Lascia un commento

509 commenti su “Genova

  1. Giovanna basile

    Buongiorno,
    Cosa ne pensate del nuovo.progetto Galliera di Genova e che posizione avete a riguardo?ve ne occuperebbe in campagna elettorale per il sindaco di Genova?
    Grazie

  2. comprare mi piace facebook

    è una vergogna

  3. mara arsie

    Ho comprato a Firenze, da Feltrinelli il dvd del tuo spettacolo registrato a Roma ad Aprile 2005. Sei come sempre un grande. Ormai più che un comico bisogna definirti un filosofo ed un guru di quest’epoca. Comunque sono fiduciosa che con la rete forse riusciremo a cambiare qualcosa.
    Grazie

    1. Vitaliano Carparelli

      Paga le Tasse per tutte le case e societa’ che hai come fanno tutti i lavoratori onesti!!!!!

  4. Mario Dofi

    Ieri sera (verso le 20:00) accompagno 2 amici venuti da Milano, facciamo un giro nel Centro con passaggio nella “famosa” Via del Campo, all’altezza di una piazzetta l’immagine non proprio turistica (ma purtroppo rituale) della Città: 20/30 ubriachi extracomunitari, i quali ovviamente urinavano tranquillamente dappertutto, un simpaticissimo pavimento di bottiglie (anche rotte!) un tipico negozietto notturno asiatico “fornitore ufficiale” delle pisciate…..opps.. volevo dire bevute (e l’unico a guadagnarci…..) una tecnologica telecamera (del Comune ???) che controlla eventuali problemi alla prostata dei clienti/avventori………….ed infine un melanconico locale (anche carino) con un nome emblematico “Cattiva Strada” !!!!!!!!!!!!!
    Grazie ed Arrivederci !!!

  5. Mancini Roberto

    stamattina come al solito chiedo in edicola “la repubblica”terminata cosi come l’avevano terminata altre 3 edicole,oggi regalavano un libro,quanta voglia di cultura quando danno un libro gratis.
    pertanto a malinquore ho comperato il secolo xix e scopro che costa uno euro pagine 39 di cazzate ma quanto dovrebbe costare repubblica o il corriere della sera con le loro 68/70 pagine?

  6. angela sacco

    mia figlia ventiduenne iscritta ad economia all’università di genova, questa mattina ha trovato un insufficente (voto del suo ultimo esame esposto in bacheca)
    sorpresa(infatti pensava che l’esame fosse andato bene), chiede spiegazioni all’insegnante
    la risposta è questa : “hai scritto troppo e non avevo ne voglia ne tempo di leggerlo”
    Cosa fare?????????????
    Attendiamo suggerimenti.

    1. Simone Remorgida

      Ciao. Siccome ho fatto economia anche io, ho finito a giugno, so che non tutto funziona per il verso giusto la dentro (diciamo che se fosse un operatore privato avrebbe da parecchio i libri in tribunale…), ma credo sia anche una buona facoltà, rispetto alla media nazionale, dal punto di vista didattico. La prima cosa da fare è accertarsi della veridicità dell’accaduto…capisci bene che è una cosa grave… giusto per tutelarsi… poi… beh, come per ogni azione, ognuno si assumerà le sue responsabilità, se capisci cosa voglio dire…

    2. elio alberto perugi

      CIAO!anche io studio presso la stessa facoltà…e purtroppo devo ammettere che in taluni casi i comportamenti di alcuni(non molti in verità…)professori sono quantomeno ingiustificabili…ma come già suggerito occorre prima di tutto verificare l’integrale veridicità dell’accaduto.Io per primo cerco di evitare di assumere responsabilità personali nel caso di un cattivo esito di un esame in sede di dialogo coi miei genitori,non tanto per mancata presa di coscienza quanto per un particolare stato d’animo che a volte è molto difficile da interpretare e che comunque non giustifica una menzogna…Con questo non voglio nè accusare nè giustificare nessuno,ma semplicemente mi sembra importante assicurarsi dello svolgimento dei fatti.Per la mia esperienza personale posso dire di aver riscontrato carenze dal punto di vista della didattica,dell’organizzazione e della disponibilità dei professori nei confronti degli alunni…ma reputo che ciò dipenda più dal sistema universitario statale che dal caso particolare della nostra facoltà,che giudico anzi abbastanza valida sotto molti punti di vista(inaspettatamente anche sotto il profilo dei contatti con aziende e società per stage ed esperienze di lavoro).I difetti ci sono e non sono il primo a dirlo,ma mi sentirei di suggerire di non vedere il tutto sotto un’ottica viziata da quello che ritengo un episodio,magari non isolato ma pur sempre un episodio.I professori in gamba ci sono,e un approccio positivo da parte dello studente è fondamentale in un ambiente universitario che rende noi studenti piuttosto anonimi agli occhi dei professori con cui dobbiamo interagire per via del gran numero degli iscritti.A volte a me è risultato utile tornare a parlare con lo stesso professore ripetutamente anche per gli stessi motivi…far valere le nostre ragioni è un diritto fondamentale…e per giudicare un episodio di tale natura occorre avere un rapporto più approfondito col professore rispetto ad un semplice scambio di battute…saluti!CIAO:)

  7. Boor bon

    Il ministro Baccini ha aperto un blog per la sua candidatura a sindaco di Roma. Nel blog si parla però principalmente dello sblocco delle assunzioni per il 2005, che migliaia di italiani stanno aspettando. Poichè Baccini, in qualità di Ministro della F(i)nzione Pubblica, è il responsabile dell’iter per lo sblocco, vorrei pregare tutti i lettori di andare sul blog di Baccini per far sentire la propria voce, in modo che forse il ministro si da una mossa, ponendo fine all’agonia di migliaia di precari e disoccupati in attesa di assunzione.
    Questo è il blog: http://www.romacomelavorrei.it/dblog/articolo.asp?articolo=12#commenti

    Date anche un’occhiata qua: web.tiscali.it/assunzioni2005

    P.s. scrivo in tutti i post, non perchè sono uno spammer, ma perchè stiamo parlando di un problema che riguarda tutta l’Italia, quindi deve avere la massima divulgazione.
    Ciao

  8. Valentina Vale

    A proposito del servizio sms di Trenitalia….
    sono una studentessa che abita ad Arenzano e frequenta l’ultimo anno di liceo…tutte le mattine ovviamente mi trovo a dover prendere il treno…quando c’è!!! un amico che viaggia con me si è iscritto al servizio sms il quale, di solito, informa sempre sui ritardi e le soppressioni….peccato che lo faccia con 1 oretta buona di ritardo (ma allora è una mania?)!!!!!
    Prendiamo un treno che parte all’incirca alle 7,15 del mattino…quando viene soppresso, o quando è in ritardo (molto frequentemente), sapete quando ci arriva l’sms?!?!!?! alle 8!!!!ma grazie davvero, che bel servizio, peccato che ce ne eravamo accorti da un pezzo!!!!
    E poi il caso clamoroso di ieri: dovevo andare fino a Genova Brignole col mio ragazzo, il quale abita a Genova Voltri, quindi sale dopo di me. Io ho l’abbonamento che mi copre fino a Voltri, e da lì in poi il mio ragazzo mi compra sempre un biglietto da 1€ (sapete quei biglietti che valgono anche per i pullman, non guardano i chilometri ma hanno una validità di 90 minuti, che si trovano solo in vendita a Genova), così spendo meno rispetto al chilometrico che dovrei fare partendo da Arenzano…
    Ieri arrivo a Voltri, mi affaccio dal finestrino, e il mio ragazzo mi dice di scendere lì. Morale della favola: a Voltri non ci sono più biglietti. Non si può più viaggiare. Nella sala d’aspetto c’è una scena decisamente scoraggiante: biglietteria chiusa, macchinetta per i biglietti guasta, e il tabaccaio vicino ha finito ormai da un pezzo i biglietti da 90 minuti e non può fare quelli chilometrici…ieri a Genova Voltri non si poteva più prendere il treno!!!ma come si fa?!?!?!mi sono arrabbiata veramente tanto!!!
    Concludo ricordando la volta che sono andata in stazione ad Arenzano e ho trovato 1 scena davvero da fotografare: la biglietteria chiusa con la vetrina tappezzata di post-it con decine di messaggi del tipo “treno delle 19,30 soppresso dal 1 novembre fino al 1 dicembre”..AIUTOOOO!!!

    1. Valentina Vale

      Sono sempre la studentessa di prima…tanto per farsi due risate…dovevo prendere un treno stamattina, ero già seduta, e alla fine ho fatto una bella corsa per prendere quello prima, in ritardo, che però partiva prima dato che, non essendo un regionale, aveva la precedenza (e quando stavo per partire sul secondo treno ho visto arrivare quello che avrei dovuto prendere sul binario di fianco)…il treno era circa alle 13…
      ADESSO, ore 19,20 , è arrivato sul telefonino del mio amico l’sms che dice che il treno che avrei dovuto prendere (e che ho visto coi miei occhi sul binario di fianco!!!) era stato soppresso causa INCENDIO SUI BINARI…solo che…non è vero!!!non c’è stato nessun incendio!!!!mah…

  9. Vincenzo Trifirò

    Rispondo al Sig. Mantero che penso che sia il webmaster del sito http://WWW.voltri???????
    Ma si ricorda che quest’estate avevo scritto nel suo forum alcune lamentele su la spiaggia di Voltri, facendo Venire PRIMOCANALE, ma nessuno hai mai commentato la cosa.
    Lei sta scrivendo al Sig. Grillo MOLTO in ritardo, ma la stessa cosa hanno fatto i cittadini di Voltri, che quando c’e stata la prima riunione di Circoscrizione, per spiegare come si fossero svolti i lavori, si sono presentati in 4, adesso ha opera ( distruzione) compiuta si lamentano( vabbe’ che e’ gratis)

  10. rossi mario

    non capite veramente nulla parlate con uno che ha miliardi su miliardi e secondo voi come li investe????immobili, banche, borsa ecc. i suoi spettacoli sono pagatissimi, vi ricordo!!state attenti a quelli che vogliono fare i samaritani,quello è comunista come mussolini,ahahahahah bravi bravi….le favole…..

    1. FRANCESCO GIORZA

      GUARDA CHE QUESTO E’ LIBERO MERCATO…SE VUOI VAI E PAGHI, SE NON VUOI PUOI BENISSIMO STARE A CASA O ANDARE DOVE TU VOGLIA….

      COSI’ VANNO LE COSE, COSI’ VAI DOVE TI PARE E PIACCIA A TE…TUTTO A UN COSTO, MA SE TI APPAGA SPENDI PURE I TUOI SOLDI

      FRANCESCO

    2. Franco Montefusco

      non capite veramente nulla parlate….
      A Mario Rossi(?) e Iacobello:
      Coloro che partecipano al blog parlano soprattutto alle decine di migliaia di persone che “volontariamente” lo leggono (e forse lo eleggerebbero)!

  11. marco iacobello

    non capite veramente nulla parlate con uno che ha miliardi su miliardi e secondo voi come li investe????immobili, banche, borsa ecc. i suoi spettacoli sono pagatissimi, vi ricordo!!state attenti a quelli che vogliono fare i samaritani,quello è comunista come mussolini,ahahahahah bravi bravi….le favole…..

    1. FRANCESCO GIORZA

      GUARDA CHE QUESTO E’ LIBERO MERCATO…SE VUOI VAI E PAGHI, SE NON VUOI PUOI BENISSIMO STARE A CASA O ANDARE DOVE TU VOGLIA….

      COSI’ VANNO LE COSE, COSI’ VAI DOVE TI PARE E PIACCIA A TE…TUTTO A UN COSTO, MA SE TI APPAGA SPENDI PURE I TUOI SOLDI

      FRANCESCO

  12. Marco Mantero

    Ciao Beppe,
    hai presente Voltri, dove c’e’ l’ultima spiaggia cittadina del ponente ? Dove puoi ancora vedere al mattino i pescatori tirare le reti dalla spiaggia? E dove d’estate da Sestri P. in poi vengono ancora a fare i bagni in mare che , quando tira la tramontana, sembra anche limpido?
    Ebbene, anche quest’ultimo tratto di spiaggia sta per sparire per far posto alla massicciata di sostegno della nuova passeggiata…ma non si era detto che le opere di sostegno dovevano essere fatte affondando massicciate al largo ? Possibile che i progetti di lavori fatti A CASA NOSTRA non siano mai resi pubblici ? Ci bloccano (forse) l’allungamento della diga portuale a levante e intanto con la scusa della passeggiata ci stanno riempiendo la spiaggia da ponente ?!?!?!
    Per favore di qualcosa anche te !!

    1. Lorenzo Ferrando

      Grillo, sei veramente un grande!!! Continua così!!!

  13. Marco Prezzo

    io lavoro al wtc e sto sentendo ogni giorno lamentele riguardo la stazione ferroviaria lì vicino perché sembra che passino solo due treni, uno che arriva la mattina al wtc dal ponente e l’altro che parte dal wtc verso il ponente e che parte, tra l’altro alle 17.30, ad un orario non proprio ideale per chi si trattiene un po’ di più in ufficio.
    Ma io mi chiedo… Ma non potevano utilizzare i finanziamenti per questa inutile stazione, visto l’utilizzo, per potenziare la metropolitana, creando una stazione anche a sampierdarena o verso il ponente… Vista la situazione del traffico a genova, specie verso ponente, una maggiore estensione e capillarità della metropolitana sarebbe un toccasana per la città.
    Tante cose

  14. Luca Spinelli

    De Andrè:

    “Tra questa gente che osserva e si lamenta,
    pure Colombo è stato uno fra cento,
    e adesso in mare veleggia la rumenta,
    strana Genova”

    Luca

  15. enrico fresta

    Tutte le mattine vorrei che il dipendente Merella (assessore al traffico…) mi accompagnasse da Voltri fino a Genova Ovest. Ma quando capiranno che l’uscita di Genova Ovest ma soprattutto l’immissione verso la città è inadeguata. Auto verso la sopraelevata, TIR verso il porto e turisti verso i traghetti. E intanto ore di coda.

  16. stefano garassino

    caro Beppe,
    se hai visto sui giornali di due sabati fa e’ uscito un bel articolo su Piazza della VITTORIA INFESTATA dai punk bestia e dal sudiciume.
    Nonostante questo niente e’ cambiato , nessun netturbino che pulisce la piazza , cani che sporcano sotto i portici e altro.
    Servirebbe una tua brillante idea per sensibilizzare una situazione che sta diventando
    pesante.
    Naturalmente invece le tasse arrivano puntuali come la morte !!!!
    un caro saluto
    Stefano Garassino

  17. cannone massimo

    Caro Beppe Grillo e amici questo è la prima volta che visito il tuo sito, ho visto tutti i tuoi spettacoli qui a GE. , ho avuto anche la fortuna di incontrarti “alle streghe ” dove hai cantato davanti a ben 20-25 persone sei un vero mito ….ti espongo il mio problema : io sono un artigiano materassaio,39 anni, ricostruisco gli ancora validi materassi di lana e vendo da 20 anni materassi d’ogni genere , sono nauseato e schifato dalla continua pubblicità truffa che canale 5 perpetua ogni giorno con la eminflex,e le televendite in genere. Io parlo di quella dei materassi perche’ è il mio campo e un pò ne conosco…. i prezzi che loro danno dei materiali che vendono non sono veritieri i materiali che regalano nn sono conformi a ciò che dicono regalano piumoni in vero piumino d’oca , coperte in lana pregiata ,copriletti in pura seta…tutti autenticamente non conformi all’ordine..ti domando hai mai provato a chiedere il diritto di recesso all’EMINFLEX.
    Canale 5 intasca svariati milioni di euro da questi , penso che sappia benissimo che vendono della “rumenta”, penso che sappiano benissimo che 7 milioni di italiani all’anno rimangono ingannati , ma striscia la notizia , il gabibbo e tutta l’allegra combriccola tacciono e permettono che tutto ciò continui…quindi arrivo al dunque è molto più facile attaccare quella truffatrice della wanna marchi, piuttosto che smascherare chi tanti euro versa nelle casse di mediaset .Ogni giorno io ho a che fare con persone che sono state ingannate perchè, ingenue ,hanno creduto al bel Mastrota e dopo aver sborsato tanti euro …..in piccole rate( con interessi!!!!)e aver pagato un piccolo cotributo spese, si trovano sotto la schiena un ritrovato speciale che con molto meno trovavano in ogni negozio d’Italia… Gente aprite gli occhi la befana non esiste, andate nel vostro negozio di fiducia sotto casa e confrontate i prezzi con la bellissima rete “eletta” fatta con i stessi legni delle cassete della frutta , altro che 450,00 euro!

  18. cannone massimo

    Caro Beppe Grillo e amici questo è la prima volta che visito il tuo sito, ho visto tutti i tuoi spettacoli qui a GE. , ho avuto anche la fortuna di incontrarti “alle streghe ” dove hai cantato davanti a ben 20-25 persone sei un vero mito ….ti espongo il mio problema : io sono un artigiano materassaio,39 anni, ricostruisco gli ancora validi materassi di lana e vendo da 20 anni materassi d’ogni genere , sono nauseato e schifato dalla continua pubblicità truffa che canale 5 perpetua ogni giorno con la eminflex,e le televendite in genere. Io parlo di quella dei materassi perche’ è il mio campo e un pò ne conosco…. i prezzi che loro danno dei materiali che vendono non sono veritieri i materiali che regalano nn sono conformi a ciò che dicono regalano piumoni in vero piumino d’oca , coperte in lana pregiata ,copriletti in pura seta…tutti autenticamente non conformi all’ordine..ti domando hai mai provato a chiedere il diritto di recesso all’EMINFLEX.
    Canale 5 intasca svariati milioni di euro da questi , penso che sappia benissimo che vendono della “rumenta”, penso che sappiano benissimo che 7 milioni di italiani all’anno rimangono ingannati , ma striscia la notizia , il gabibbo e tutta l’allegra combriccola tacciono e permettono che tutto ciò continui…quindi arrivo al dunque è molto più facile attaccare quella truffatrice della wanna marchi, piuttosto che smascherare chi tanti euro versa nelle casse di mediaset .Ogni giorno io ho a che fare con persone che sono state ingannate perchè, ingenue ,hanno creduto al bel Mastrota e dopo aver sborsato tanti euro …..in piccole rate( con interessi!!!!)e aver pagato un piccolo cotributo spese, si trovano sotto la schiena un ritrovato speciale che con molto meno trovavano in ogni negozio d’Italia… Gente aprite gli occhi la befana non esiste, andate nel vostro negozio di fiducia sotto casa e confrontate i prezzi con la bellissima rete “eletta” fatta con i stessi legni delle cassete della frutta , altro che 450,00 euro!

  19. Clara Ugricich

    ?POSTE ITALIANE? ciao, da circa un anno mi occupo insieme ad un’amica di raccogliere materiale scolastico da inviare ai bambini delle scuole elementari dell’isola di Sao Tiago (Cabo Verde).
    Purtroppo agli sportelli delle Poste Italiane ci hanno confermato che non esistono tariffe agevolate per invio di materiale a scopo umanitario, quindi abbiamo sempre inviato il nostro materiale avvalendoci della tariffa per raccomandata all’estero di “lettere voluminose” : Dimensioni minime 14 cm di lunghezza e 9 cm di larghezza – Dimensioni massime lunghezza + larghezza + spessore = cm 90 (la dimensione maggiore non può superare cm 60) – Peso massimo kg 2 – Tariffa 15.35 euro (Capo Verde = Zona 3).
    Fino dicembre 2005 non abbiamo avuto alcun problema per inviare i nostri “preziosi” pacchi. In data 22/12/05 mi presento alle poste di Sampierdarena con i miei soliti 10 pacchi, e inciampo in un impiegato un po’ indisponente che si rifiuta di accettare i miei pacchi per la sopracitata tariffa a causa di una “circolare che impone il limite di 3 cm di altezza per le lettere voluminose da inviare all’estero, a decorrere dal 01/12/05”.
    Nessuno mi ha voluto dare copia di questa circolare, o comunque qualcosa di scritto riguardo le nuove regole; ha accettato solo 5 pacchi su 10; ma gli altri 5 pacchi sono stati accettati 15 minuti dopo da un altro ufficio postale poco distante alla stessa tariffa di 15.35 euro, mentre a Samp mi avrebbero fatto pagare la tariffa del paccocelere ordinario (ben più del doppio!!)
    Ho notato che c’era un po’ di confusione tra gli impiegati di Samp, ho sentito diverse versioni riguardo questa nuova circolare, e qualcuno addirittura ha detto che la circolare è arrivata al loro ufficio solo per via orale…
    E’ possibile che le Poste Italiane possano applicare diversi criteri di valutazione e diverse tariffe nei vari uffici a discrezione dell’impiegato di turno? E pi esistono “regole orali” che possono essere applicate senza alcuna informazione data al pubblico?
    ciao Clara – GE

  20. Stefano M.

    Buongiorno a tutti!
    Volevo segnalarvi una cosa molto “simpatica” che sta accadendo a Chiavari.
    Una certa Arch. Tiscornia, assessore all’Ambiente del Comune di Chiavari, dopo essersi rivolta direttamente ai cittadini chiavaresi per segnalare corruzione e favoritismi della precedente amministrazione comunale guidata dal Dott. Agostino,e avere fatto cadere la giunta precedente il quale favoriva, a suo dire e giustamente, una edilizia cementificatrice delle nostre coste con impatto ambientale enorme, ora promuove e FIRMA CON IL SUO NOME, progetti per costruire un palazzo residenziale proprio sotto una montagna (AVETE PROPRIO CAPITO BENE !!!)… alla faccia della TUTELA AMBIENTALE tanto sventolata precedentemente!!!
    I rischi idrogeologici, di sicurezza, di impatto su un’area a vincolo ambientale… NON ESISTONO PIU’, CA_ _ O !!!!!!!!!!!!!!!!!

    Vi prego fatevi sentire contro una ennesima rappresentante del comune detto… “ATTENTI AL LUPO (poi così posso essere io la volpe)”.

  21. Stefano M.

    Buongiorno a tutti!
    Volevo segnalarvi una cosa molto “simpatica” che sta accadendo a Chiavari.
    Una certa Arch. Tiscornia, assessore all’Ambiente del Comune di Chiavari, dopo essersi rivolta direttamente ai cittadini chiavaresi per segnalare corruzione e favoritismi della precedente amministrazione comunale guidata dal Dott. Agostino,e avere fatto cadere la giunta precedente il quale favoriva, a suo dire e giustamente, una edilizia cementificatrice delle nostre coste con impatto ambientale enorme, ora promuove e FIRMA CON IL SUO NOME, progetti per costruire un palazzo residenziale proprio sotto una montagna (AVETE PROPRIO CAPITO BENE !!!)… alla faccia della TUTELA AMBIENTALE tanto sventolata precedentemente!!!
    I rischi idrogeologici, di sicurezza, di impatto su un’area a vincolo ambientale… NON ESISTONO PIU’, CA_ _ O !!!!!!!!!!!!!!!!!

    Vi prego fatevi sentire contro una ennesima rappresentante del comune detto… “ATTENTI AL LUPO (poi così posso essere io la volpe)”.

  22. Stefano M.

    Buongiorno a tutti!
    Volevo segnalarvi una cosa molto “simpatica” che sta accadendo a Chiavari.
    Una certa Arch. Tiscornia, assessore all’Ambiente del Comune di Chiavari, dopo essersi rivolta direttamente ai cittadini chiavaresi per segnalare corruzione e favoritismi della precedente amministrazione comunale guidata dal Dott. Agostino,e avere fatto cadere la giunta precedente il quale favoriva, a suo dire e giustamente, una edilizia cementificatrice delle nostre coste con impatto ambientale enorme, ora promuove e FIRMA CON IL SUO NOME, progetti per costruire un palazzo residenziale proprio sotto una montagna (AVETE PROPRIO CAPITO BENE !!!)… alla faccia della TUTELA AMBIENTALE tanto sventolata precedentemente!!!
    I rischi idrogeologici, di sicurezza, di impatto su un’area a vincolo ambientale… NON ESISTONO PIU’, CA_ _ O !!!!!!!!!!!!!!!!!

    Vi prego fatevi sentire contro una ennesima rappresentante del comune detto… “ATTENTI AL LUPO (poi così posso essere io la volpe)”.

  23. paola di paola

    caro beppe grillo,
    innanzitutto tanti complimenti..
    stasera mi tocca il duro lavoro notturno..lavoro in un contac center (00:00/8:00)..insomma lavoro per il servizio clienti di una notissimmaaaaa …….compagnia di telefonia mobile!!!
    è la prima volta che visito il suo sito..il motivo di questa prima visita è che prima di venire a lavorare..mi sono immersa guardando il dvd del suo spettacolo a roma del 28/4/05..che dire..rimango senza parole..ottimo
    sono di Genova anche io, ho 27 anni vivo da sola da 5…e la realtà è terribile..un ambiente di lavoro a Genova impostato come una multinazionale…ma noooooo nn siamo in America!!! siamo in Italia..ci propongono uno stile di lavoro assurdo..8 ore davanti ad un pc..ovvio abbiamo le pause sindacali videoterminalisti..ma i turni sono assurdi..và a farsi…fott… l’equilibrio psico fisico di un umano!!! mha!!! c’è un mha..a Genova sono pochi i lavori a tempo indetemrinato..e io lo sono da 1 anno ..e mi viene bene perche ora cerco casa in affitto..e almeno posso far vedere a qlc che ho delle certezze in mano.. uno stipendio da 900equalcosa!! un affitto in una zona normale è apri a 500/600€ mi dice come si può fare a vivere??!!!!e nn ho un mezzo meno male altrimenti mi conviene spendere lo stipendio per una bara..e farmi seppellire viva!! ma nonost tutto nn mi lamento.!! oddio convivo con l’ansia, un pò di stress da lavoro..parlare con persone arroganti e cafone tutto il giorno al telefono..mio dio..
    insomma tante parole..di tanti ..ma nulla..
    un piccolo sfogo..e buona giornata a tutti..
    paola

  24. paola luna

    caro beppe grillo,
    innanzitutto tanti complimenti..
    stasera mi tocca il duro lavoro notturno..lavoro in un contac center (00:00/8:00)..insomma lavoro per il servizio clienti di una notissimmaaaaa …….compagnia di telefonia mobile!!!
    è la prima volta che visito il suo sito..il motivo di questa prima visita è che prima di venire a lavorare..mi sono immersa guardando il dvd del suo spettacolo a roma del 28/4/05..che dire..rimango senza parole..ottimo
    sono di Genova anche io, ho 27 anni vivo da sola da 5…e la realtà è terribile..un ambiente di lavoro a Genova impostato come una multinazionale…ma noooooo nn siamo in America!!! siamo in Italia..ci propongono uno stile di lavoro assurdo..8 ore davanti ad un pc..ovvio abbiamo le pause sindacali videoterminalisti..ma i turni sono assurdi..và a farsi…fott… l’equilibrio psico fisico di un umano!!! mha!!! c’è un mha..a Genova sono pochi i lavori a tempo indetemrinato..e io lo sono da 1 anno ..e mi viene bene perche ora cerco casa in affitto..e almeno posso far vedere a qlc che ho delle certezze in mano.. uno stipendio da 900equalcosa!! un affitto in una zona normale è apri a 500/600€ mi dice come si può fare a vivere??!!!!e nn ho un mezzo meno male altrimenti mi conviene spendere lo stipendio per una bara..e farmi seppellire viva!! ma nonost tutto nn mi lamento.!! oddio convivo con l’ansia, un pò di stress da lavoro..parlare con persone arroganti e cafone tutto il giorno al telefono..mio dio..
    insomma tante parole..di tanti ..ma nulla..
    un piccolo sfogo..e buona giornata a tutti..
    paola

  25. paola luna

    caro beppe grillo,
    innanzitutto tanti complimenti..
    stasera mi tocca il duro lavoro notturno..lavoro in un contac center (00:00/8:00)..insomma lavoro per il servizio clienti di una notissimmaaaaa …….compagnia di telefonia mobile!!!
    è la prima volta che visito il suo sito..il motivo di questa prima visita è che prima di venire a lavorare..mi sono immersa guardando il dvd del suo spettacolo a roma del 28/4/05..che dire..rimango senza parole..ottimo
    sono di Genova anche io, ho 27 anni vivo da sola da 5…e la realtà è terribile..un ambiente di lavoro a Genova impostato come una multinazionale…ma noooooo nn siamo in America!!! siamo in Italia..ci propongono uno stile di lavoro assurdo..8 ore davanti ad un pc..ovvio abbiamo le pause sindacali videoterminalisti..ma i turni sono assurdi..và a farsi…fott… l’equilibrio psico fisico di un umano!!! mha!!! c’è un mha..a Genova sono pochi i lavori a tempo indetemrinato..e io lo sono da 1 anno ..e mi viene bene perche ora cerco casa in affitto..e almeno posso far vedere a qlc che ho delle certezze in mano.. uno stipendio da 900equalcosa!! un affitto in una zona normale è apri a 500/600€ mi dice come si può fare a vivere??!!!!e nn ho un mezzo meno male altrimenti mi conviene spendere lo stipendio per una bara..e farmi seppellire viva!! ma nonost tutto nn mi lamento.!! oddio convivo con l’ansia, un pò di stress da lavoro..parlare con persone arroganti e cafone tutto il giorno al telefono..mio dio..
    insomma tante parole..di tanti ..ma nulla..
    un piccolo sfogo..e buona giornata a tutti..
    paola

    1. FRANCESCO GIORZA

      Beh! Posso capire il tuo sfogo piu’ che giustificato. Io ho 31 anni e vivo a Torino, mi piace molto questo blog e leggere molti argomenti e farmi capire che c’è tanta rabbia in noi.

      Siamo tutti precari e la precarietà porta a tante paure…paura di non farcela, di rinunciare quasi a tutto, di non poter fare assolutamente quasi nulla perchè devi sempre e soltanto pagare “salato” tutto, non si hanno piu’ certezze, non puoi fare piu’ nessun programma…

      Viviamo in un mondo terribile! Con persone che ti sfruttano e ti spremono…arroganti, prepotenti, che ti comandano perchè sanno che di te possono fare tutto cio’ che vogliono, e non è giusto continuare cosi’ con queste tali persone “stupide” che se ne approfittano soltanto.

      So che non è facile perchè devi arrivare a fine mese, ma mi auguro che pian piano possiamo riprenderci cio’ che di certo c’è. Almeno un posto sicuro!!!Neanche una cifra esagerata ma la consapevolezza che siamo sicuri di poter fare determinati progetti a lungo termine E LE CERTEZZE! Speriamo che le tante persone che come me e te scrivano, si possano rendere conto che non si puo’ continuare così!!! Non è facile perchè i fatti sono difficili in questo periodo e in questo nostro mondo da fare. Ma l’unione fa la forza…come sono cambiate le cose, possiamo di nuovo ritornare come era prima. Ora che c’è questo blog stiamo piu’ attenti e cerchiamo di fare delle grandi iniziative.

      Qui a Torino, non rimane piu’ niente, c’era sola la FIAT, ma la produzione è meglio farla in India..costa molto di meno e si può sfruttare ancora di piu’..Che speranze abbiamo??Che futuro ci aspetta??? Anche io ho molte paure…ma bisogna sperare, MAI ARRENDERSI

      Un caro saluto
      Francesco

  26. paola luna

    caro beppe grillo,
    innanzitutto tanti complimenti..
    stasera mi tocca il duro lavoro notturno..lavoro in un contac center (00:00/8:00)..insomma lavoro per il servizio clienti di una notissimmaaaaa …….compagnia di telefonia mobile!!!
    è la prima volta che visito il suo sito..il motivo di questa prima visita è che prima di venire a lavorare..mi sono immersa guardando il dvd del suo spettacolo a roma del 28/4/05..che dire..rimango senza parole..ottimo
    sono di Genova anche io, ho 27 anni vivo da sola da 5…e la realtà è terribile..un ambiente di lavoro a Genova impostato come una multinazionale…ma noooooo nn siamo in America!!! siamo in Italia..ci propongono uno stile di lavoro assurdo..8 ore davanti ad un pc..ovvio abbiamo le pause sindacali videoterminalisti..ma i turni sono assurdi..và a farsi…fott… l’equilibrio psico fisico di un umano!!! mha!!! c’è un mha..a Genova sono pochi i lavori a tempo indetemrinato..e io lo sono da 1 anno ..e mi viene bene perche ora cerco casa in affitto..e almeno posso far vedere a qlc che ho delle certezze in mano.. uno stipendio da 900equalcosa!! un affitto in una zona normale è apri a 500/600€ mi dice come si può fare a vivere??!!!!e nn ho un mezzo meno male altrimenti mi conviene spendere lo stipendio per una bara..e farmi seppellire viva!! ma nonost tutto nn mi lamento.!! oddio convivo con l’ansia, un pò di stress da lavoro..parlare con persone arroganti e cafone tutto il giorno al telefono..mio dio..
    insomma tante parole..di tanti ..ma nulla..
    un piccolo sfogo..e buona giornata a tutti..
    paola

  27. Mara Meo

    Caro Beppe sono una madre di famiglia che si chiede per quale motivo le macchine non catalizzate non possano circolare dalle otto del mattino sino alle sette di sera tutti i giorni tranne la domenica… Eppure si paga il bollino blu ogni sei mesi… che senso ha? Almeno non ci facessero pagare il bollino Blu… oppure ci facessero pagare una sovrattassa…

    Ho capito che le macchine non catalizzate inquinano, ma inquinano allo stesso modo quelle catalizzate che percorrono piccoli tratti…

    Per non parlare del fatto che adesso hanno cominciato a prenderci per i fondelli con la storia dell’Euro1 euro 2 euro 3, è solo un modo per fregare i soldi a tutti noi… se fanno un euro 1 che tra dieci anni non potrà più circolare in città che non lo vendano… facciano direttamente delle macchine ibride, ma subito… potevano iniziare a farlo con la panda, investire qualche soldo in più… invece di finanziare la canzone di quell’ipasticcato di Vasco Rossi

  28. Paolo Crema

    COMMERCIO DI ARIA?
    Nella giornata di Giovedì 26 gennaio 2005 durante il convegno annuale di CasaClima indetto dalla Provincia di Bolzano si è verificata una “GRILLATA”. La Provincia di Bolzano, con il suo progetto di CasaClima, ha incaricato la società FuturCamp di Monaco (certificata a sua volta dal TÜV-Süd Gruppe) di contabilizzare le effettive riduzioni delle emissioni di CO2. Vi chiederete cosa possa servire, bene quelle tonnellate di CO2 risparmiata da un anno a questa parte sono diventate moneta sonante spendibile in Europa come nel mondo, significa…COMERCIARE ARIA! A me sembrava impossibile sino a quando una impresa austriaca si è presentata e ha staccato un assegno e si è portato via il suo bel credito di CO2. Concludendo l’ecologia può anche essere speculazione e business economico, speriamo che lo capiscano anche i nostri DIPENDENTI politici.

  29. Paolo De Stefano

    Ciao a tutti
    Vorrei far notare che nell’occasione della nevicata l’AMT si è dimostrata meglio dell’anno scorso.E anche i mezzi spargisale (seppure in ritardo) se la sono cavata discretamente bene,naturalmente solo nelle zone pianeggianti. Quello che mi dispiace osservare è che le persone sono pronte a criticare ma non a operare per migliorare la situazione (ho visto poche persone far uso di pale e simili),evidentemente abbiamo perso l’abitudine di lavorare assieme per un compito comune quando non lo riteniamo un nostro diretto problema.Peccato perchè in certe occasioni si possono riscoprire i lati buoni delle persone (lavorando gomito a gomito con loro) e guardando più avanti, in ottica più politica questo comune sentire si potrebbe tradurre in qualcosa di + proficuo per migliorare la vita di tutti i giorni.
    grazie ciao

  30. Gabriele De Maglie

    Caro Beppe,
    io abito un po’ nell’entroterra (Serra Riccò, dovresti conoscerlo!). Ho letto qualche commento di altri fan qui sopra (non tutti perchè ci vorebbe una settimana e forse più…), e ho visto che molti si lamentano della nostra città per qualche motivo. A prescindere dal fatto che considero Genova una delle città più belle del mondo, ma questo non centra, vorrei anche considerare qualche lato positivo. Non metto in dubbio che siamo pieni di problemi, ma mi sembra anche che ultimamente il comune si stia dando un po’ più da fare. Per esempio al Porto Antico hanno fatto un lavoretto niente male e la metropolitana, dopo la lunga e lenta creazione, stia crescendo adesso abbastanza rapidamente. Sull’AMT non c’è niente da dire perchè sta continuando a peggiorare e dei treni non ne parliamo. Genova ha un sacco di lati negativi, ma penso che non la lascierò mai (anche perchè credo che la maggior parte delle città italiane abbia gli stessi nostri problemi). questo mio commento potrà sembrare un po’ senza signicato, ma l’ho scritto più che altro perchè volevo far presente che ci sono anche io e che condivido pienamente le tue idee. Spero che comunque leggerai questa mia lettera. Ho visto il tuo spettacolo del 2005 proprio oggi e ho trovato sensata ogni parola che hai detto (come se tu avessi mai detto scemate!).
    P.S.:Voglio anche aggiungere che sono pienamente convinto di quello che ha detto Marco Ferraris qui sopra:”Beppe Grillo for President!!!”

    Tanti saluti Gabriele

  31. Adolfo Barra Caracciolo

    Caro Beppe,
    ho sentito che ci si rivolge a te per gli investimenti in borsa;io vorrei evidenziarti un mio problema, cazzo non costi nulla.Oggetto: TRENI.Partiamo dalle basi:cartellone di Brignole.Mi spieghi come è possibile che spesso vengano dati per presenti sul binario treni che in realtà sono già partiti? Facciamo delle corse tremende, gente che rischia l’infarto sulle scale…arrivi e il treno (se ti va bene) è già partito (in alcuni casi infatti non ci è mai stato perchè si trova su un binario diverso da cui è appena partito.Io ho pensato questo: sarà mica un modo per combattere l’obesità o il colesterolo? Altra questione: chi è quel genio che ha deciso che i treni interregionali si fermino in quasi tutte le stazioni? Esempio: treno delle 19 e 20 interegionale per PARMA (cazzo so che non sono l’unico…ci sarete anche voi qui?) Un tempo fermava a Brignole, Nervi, Recco, Camogli (dopo non so, io scendo!. L’anno scorso hanno inserito la fermata di Quarto..Il nuovo orario invece prevede Brignole, Sturla, Quarto, Quinto, Nervi Recco e Camogli.
    Considera che alle 19 e 35 ce n’è uno che va a levante e le fa tutte (credo anche Pontetto).
    Porca troia, ti pare logico che un interegionale faccia sturla (dove arriva l autobus) e non faccia invece, che so, Sori? Poi dicono che la Amt è in crisi…Scusa se ti tedio, ma mi sfogo, tanto so che non mi rispondi!Infine..sempre lui,il PARMA, la mia dannazione invernale.. Cazzo possibile che nel 80% dei casi parta in ritardo di quasi 20 minuti con la metà delle carrozze chiuse??? Sai che cazzo vuol dire un treno con 4 carrozze chiuse? Vogliamo parlare della moda di quest’anno: la “soppressione” dei treni? Dio salvi il diritto di sciopero, perche è sacro, ma sopprimere i treni senza avvisare no! Per fortuna esiste il servizio di informativa a mezzo sms. Quindi, seduti sul treno, uno si alza dal suo posto e urla “cambiano la locomotiva ritardo imprecisato” scendiamo tutti e prendiamo, se c’è, il treno dopo! Cimici a parte!

  32. marco saviotti

    rispondo alla proposta di Antonio.
    prova solo a chedere ad un autista AMT (o come diavolo si chiama ora)se è favorevole a modificare nel senso da te richiesto le sue mansioni e vedi cosa ti risponde.
    Infatti conosco un autista AMT che, non fregandogli niente di coloro che devono comprare i biglietti a bordo, semplicemente, dice che li ha finiti.
    Per lui è infatti una scocciatura: il surplus sulla vendita dle bilgieto gli crea solo un disagio (tenuta conti, etc) ed inoltre essendogli pagato il guadango in busta gli viene tassato. Alla fine ci guadagna poco e niente rispetto al lavoro in + che ha.
    sono sicuro che la tua proposta verrebbe accettata dai sindacati di categoria solo se portasse un incremento salariale all’autista e se non fosse messo in discussione il posto dei certifiatori di biglietti (erroneamente chiamati controllori). Quindi, e purtroppo, non si verificherà mai.
    un saluto.

  33. Clara Ugricich

    LA METROPOLITANA DELLA METROPOLI

    Caro Beppe,
    sono Clara ho 30 anni, Genova non riesce ad andare avanti…..
    Si parla sempre dei trasporti pubblici delle grandi metropoli europee: Londra, Parigi, Vienna, autobus in orario sui quali non puoi salire senza biglietto, reti infinite di metropolitane dove ti dicono anche tra quanti secondi arriva il tuo treno….
    MA PERCHE’ LA NOSTRA METROPOLITANA DOPO LE 21.00 CHIUDE??? abbiamo 10 km di metropolitana che dopo le 21.00 non si può usare…..
    Ci hanno illuso questa estate di avere finalmente un servizio continuo fino alle 24.00, ma poi ci hanno ripensato…..taglio di costi?
    Come se non bastasse l’abbonamento mensile dell’AMT è più che raddoppiato da quando l’euro è entrato in uso, da 30.000 lire a 32,00 euro!!!
    (con il rischio che tolgano anche l’integrazione FFSS…)
    Mi ricordo che avevo 5 anni quando hanno chiuso la galleria a Certosa per iniziare i lavori per la metropolitana, io andavo all’asilo; dopo 10 anni di lavoro io ero alle scuole superiori e hanno inaugurato LaNuovaMetropolitanaDiGenova…..per poi tenerla chiusa 9 ore tutte le notti??!!!
    Io lavoro in centro e abito a Certosa. Se disgraziatamente faccio straordinario e non riesco a prendere la metro delle 21.00 arrivo a casa almeno dopo 1 ora e mezza(di cui almeno 40 min passati sulle fermate dei bus ad aspettare)…..ma è possibile??
    Spesso sento parlare dei progetti futuri per le nuove stazioni della metro: Bolzaneto, Brignole, Marassi, Prato….. MA PERCHE’ NEL FRATTEMPO NON SFRUTTIAMO LA LINEA CHE ABBIAMO GIA’ IN USO??!!
    O perlomeno l’AMT ci dia un decente servizio notturno di bus!
    Probabilmente di notte ci sarebbe più gente in giro e meno pericolo.
    Ciao
    Clara

  34. luca de stefano

    Ciao Beppe
    Volevo semplicemente far notare quanto sia facile mandare in crisi Genova.
    Sono bastati 10 cm di neve per mandare in tilt quasi tutti gli autobus.
    Sono partito da piazza paul valery e per arrivare a borgoratti ci ho messo un ora e mezza.
    Grazie ciao

  35. luca de stefano

    Ciao Beppe
    Volevo semplicemente far notare quanto sia facile mandare in crisi Genova.
    Sono bastati 10 cm di neve per mandare in tilt quasi tutti gli autobus.
    Sono partito da piazza paul valery e per arrivare a borgoratti ci ho messo un ora e mezza.
    Grazie ciao

  36. luca de stefano

    Ciao Beppe
    Volevo semplicemente far notare quanto sia facile mandare in crisi Genova.
    Sono bastati 10 cm di neve per mandare in tilt quasi tutti gli autobus.
    Sono partito da piazza paul valery e per arrivare a borgoratti ci ho messo un ora e mezza.
    Grazie ciao

  37. Mario Dofi

    “L’AMI mi ha già inflitto tre multe, per non aver esposto il contrassegno…… ”

    Mi ricollego al messaggio di Giuliano Termanini, in riferimento alle famigerate zone blu, la notizia che il Sindaco in persona (!!) sia intenzionato a NON far pagare, i vari consiglieri comunali e presidenti di circoscrizione, nei parcheggi delle “isole azzurre” (attualmente a pagamento per tutti !!!) sia l’ennesima stilettata (al già martoriato) fegato dei genovesi……almeno il mio !!!
    http://www.comune.genova.it/portal/template/viewTemplate?templateId=m8d49ksof1_layout_2aurfp1251.psml

    1. Giuliano Termanini

      Alla fine chi pagherà saranno i soliti tre o quattro. Sapete che cosa mi ha scritto – dopo due solleciti – l’AMI?
      Che la sosta in una sottozona diversa è consentita solo nella “zona di confine”. Io avevo letto “limitrofa” che, cara la mia AMI, non è proprio la stessa cosa. Si poteva scrivere una cosa più insensata? Quali sono le zone di confine? E poi dove sta scritta questa disposizione fantasiosa? Se qualcuno sa qualcosa di più me lo può dire? Ultima cosa: il coordinamento Zona Blu, che fine ha fatto?
      Giuliano Termanini

  38. anna rivella

    sono una trentenne genovese che ama viaggiare in autobus ma che,visto il cronico ritardo di questi ultimi è spesso costretta a muoversi in auto.
    A settembre sono andata x lavoro a valencia, città meravigliosa, lì si entra sul bus solo dalla porta anteriore e l’autista controlla tutti quelli che salgono vendendo pure i biglietti a chi ne è sprovvisto………gli autobus sono SEMPRE in orario e in caso contrario gli autisti sono tenuti a spiegarne il motivo!!!!!
    I valenciani usano tantissimo i mezzi pubblici anche grazie all’ottimo servizio diurno e NOTTURNO!
    Era la prima volta da anni in cui vedevo intere famiglie rincasare di notte (tra le 23 e la 1)con l’autobus!!!
    possibile che l’AMT non prenda spunto da queste realtà che vivono i nostri stessi problemi (traffico e vie del centro intasate)ma che sono riuscite a organizzarsi?

  39. Giuliano Termanini

    Ho la residenza in via Fiasella (sottozona F), dove i contrassegni, richiesti da tempo, non sono ancora in distribuzione. Parcheggio l’auto in Carignano (zone E e D) entrambe limitrofe alla F, esponendo la carta di circolazione dove è ben visibile il mio indirizzo. L’AMI mi ha già inflitto tre multe, per non aver esposto il contrassegno, ma solo la carta di circolazione. Evidentemente i “funzionari” non sono al corrente delle disposizioni. Poiché farò ricorso al Giudice di pace, mi chiedo chi pagherà le spese (AMI o i dipendenti che ignorano le disposizioni?)
    Giuliano Termanini

  40. valentina castignone

    Noi viviamo nell’epoca in cui la gente è così laboriosa da diventare stupida.

    Oscar Wilde

  41. valentina castignone

    Noi viviamo nell’epoca in cui la gente è così laboriosa da diventare stupida.

    Oscar Wilde

  42. scilla giovacchini

    Vorrei far cadere la vostra attenzione su un fatto increscioso avvenuto a Genova. Una ragazza è stata radiata del meetup di Genova perchè, mentre distribuiva volantini sui politici condannati in via definitiva, non si è definita una amica di Grillo. In un articolo successivo sul giornale ha ribadito il concetto che sposava pienamente l’iniziativa di informazione sui politici condannati, ma che non per questo amava definirsi “grilla”. Bene, per questo il meetup di genova l’ha cacciata dal gruppoi dimostrando per l’ennesima volta che la liberta che tanto amano cantare, non sanno invece metterla in pratica. Condivido in pieno le idee di beppe grillo da anni e mi hanno aiutato ad accendere il cervello, non a divenire un appendice del suo… Spero che Beppe Grillo in persona condanni pubblicamente questo atto vergognoso
    Geazie

    1. pino brizzolara

      non so se sia vero quanto da te raccontato. Però il rischio che situazioni simili accadano è enorme. Personalmente di Grillo apprezzo molto l’aria di rivolta che si respira nel suo blog… purtroppo però è incanalata male, malissimo. Rischia di divenire un pericolo enorme per lo stesso Grillo. In qualche post l’ho esortato a non circondarsi solo di adepti adoranti, ma di confrontarsi anche con chi non condivide il merito e il metodo delle sue iniziative. Altrimenti questa roba diventa una setta nell’accezione peggiore che questo termine potrebbe indicare. Casi come il tuo, situazioni simili… non tarderanno a moltiplicarsi e finiranno, presto o tardi, per travolgere lo stesso Grillo.

      Tutto sommato, spero che quanto da te riportato non sia vero.

    2. scilla giovacchini

      Non solo quello che ho letto è avvenuto davvero ma olretutto chi organizza il sito del meetup di genova ha CENSURATO i commenti che le persone scrivevano liberamente sul sito! basta andare a vedere sul sito e cercare l’argomento “radiata”. Vedrete che non sarà possibile rispondere ulteriormente… La stupidità e il fanatismo mi spaventano… La censura è una misura tipica solo dei regimi totalitari! Ho scritto personalmente letere di protesta ai responsabili del gruppo e nessno si è preso la briga di rispondere.. Spero che Beppe Grillo condanni una simile ingiustizia…

    3. scilla giovacchini

      Non solo quello che ho letto è avvenuto davvero ma olretutto chi organizza il sito del meetup di genova ha CENSURATO i commenti che le persone scrivevano liberamente sul sito! basta andare a vedere sul sito e cercare l’argomento “radiata”. Vedrete che non sarà possibile rispondere ulteriormente… La stupidità e il fanatismo mi spaventano… La censura è una misura tipica solo dei regimi totalitari! Ho scritto personalmente letere di protesta ai responsabili del gruppo e nessno si è preso la briga di rispondere.. Spero che Beppe Grillo condanni una simile ingiustizia…

  43. ROBERTO zola

    ho portato mio figlio al gaslini per una visita odontoiatrica, mi hannno estremamente consigliato l’uso di un apparecchio correttivo.
    Ho chiesto come dovevo fare per averlo, mi hanno detto di rivolgermi ad un dentista privato, perchè la loro lista di attesa per fornire l’apparecchio gratis era completa. IL dentista privato mi ha fatto un Preventivo di circa 2500 euro.
    Beppe, se provi a farti dare i nomi inseriti nella lista di attesa sai chi ci trovi????? Dipendenti del Gaslini e loro famigliari mi fermo qui.CIAO

  44. Simone Remorgida

    Solo una precisazione: Riva ricevette in dono le acciaierie grazie ai suoi vincoli parentali con il fuggiasco Bettino. Secondo, nelle recenti campagne elettorali del partito Italia Forza il primo finanziatore a livello nazionale risulta essere Emilio Riva… al riguardo si veda l’empasse dell’ex governatore biasotti quando, intervistandolo, il direttore del secolo gli fece notare che forse la ratifica sull’accordo delle aree di cornigliano da parte di Berlusconi non arrivava per questo motivo… ciao grazieee!!!

    1. pino brizzolara

      Eh no… allora se proprio vogliamo essere precisi, facciamolo fino in fondo.

      Chi era a capo dell’IRI, cioè l’ente cui appartenevano le acciaierie di Cornigliano? Glielo dico io, un certo Romano Prodi. Sa quel Romano Prodi, già ministro dell’industria del governo Andreotti nel 1978? Quello che oggi dice che bisogna separare gli affari dalla politica (ahahahah… troppo simpatico il mortadella!!!)… Ecco quello lì. Andiamo oltre, anzi no, restiamo a Cornigliano… sa chi è il deputato che rappresenta quel collegio, candidato dal centro sinistra alle ultime elezioni? Ugo Intini, già braccio destro del buon Bettino.

      Ma la notizia a cui m’importava dar rilievo… e sulla quale Grillo e i suoi adepti mettono la testa sotto la sabbia (sulla scandalosa situazione genovese il nostro Beppe ha delle “strane” lacune… forse il verde di Sant’Ilario gli impedisce di vedere le schifezze degli altri quartieri… o forse… forse?), è un’altra.

      Con il benestare e la “sponsorizzazione” politica della burla in formato gerundio che guida la nostra regione… e con lui di tutto il mondo ambientalista che nulla dice su questo (non per niente il presidente di legambiente liguria era candidato alle regionali con il nostro burlone), Riva costruirà una centrale per la produzione di energia elettrica, a METANO. Allora ri-chiedo, nulla da dire sul fatto che una bomba ecologica simile, venga costruita nel bel mezzo di un centro abitato??

    2. stefano garassino

      cARO SIMONE,
      mi dispiace deluderti ma semai il poco simpatico Riva e’ pappa e ciccia con Burlando per il quale insieme a quel brutto personaggio di Spinelli mi risulta abbiano foraggiato la sua campagna per le regionali.
      Ti ricordo ancora che lo scellerato accordo per l’usufrutto dei terreni delle acciaierie sono stati stilati da governi di sinistra o presunti tali.
      Non diamo sempre colpe a Berlusconi anche quando c’e’ gente ben peggiore che in fatto di marchette se ne intende ben di piu’ed e’ l’unico modo che hanno essendo dei falliti per prendere dei voti Burlando docet !!!!!!!

    3. simone remorgida

      Prendo atto da te che Riva ha sostenuto Burlando, il quale, e’ vero, non e’ un brillante. Ma, sinceramente, non dovendo uscire il sabato sera con lui, la cosa non mi tange. A me importa governi bene, me lo auguro. Cmq Riva e’ un’industriale, e come tale sempre filo governativo: sapendo chi avrebbe vinto, non mi pare, effettivamente, assurdo sia salito sul carro dei vincitori.Grazie del tuo commento

  45. pino brizzolara

    A proposito di energia e ambiente. Qualcuno vuol dire a Grillo che uno dei tanti imPrenditori amici della sinistra, Riva… ovvero quello che ricevette, pressochè in regalo, le acciaierie di Cornigliano-Genova, ex Italsider (il più grande disastro ambientale che la Liguria abbia mai conosciuto), si appresta a costruire una centrale per la produzione di energia elettrica funzionante a metano, nel bel mezzo di un quartiere, Cornigliano appunto, che da decenni respira cancro! Naturalmente il tutto è sotto l’egida della sinistra e l’indifferenza (!!??) di buona parte dei professionisti dell’ambientalismo?

    Sui trasporti urge una drastica liberalizazzione delle licenze dei taxi. A Genova abbiamo un numero di taxi pro-capite tra i più bassi di Europa e, ovviamente, al costo più alto. Evito di sottolineare come funzioni l’accesso alla professione di “tassinaro”.

    1. Simone Remorgida

      Solo una precisazione: Riva ricevette in dono le acciaierie grazie ai suoi vincoli parentali con il fuggiasco Bettino. Secondo, nelle recenti campagne elettorali del partito Italia Forza il primo finanziatore a livello nazionale risulta essere Emilio Riva… al riguardo si veda l’empasse dell’ex governatore biasotti quando, intervistandolo, il direttore del secolo gli fece notare che forse la ratifica sull’accordo delle aree di cornigliano da parte di Berlusconi non arrivava per questo motivo… ciao grazieee!!!

    2. Andrea Orrindi

      il problema è che questi signori se ne fregano dei cittadini normali…. visto che loro girano con le auto blu che paghiamo noi.
      Bisognare potenziare il servizio pubblico che adesso è a livelli di terzo mondo-andrea.

  46. Monica Zucca

    Sono una ragazza Genovese, e come molti genovesi siamo un pò incazzati con il Sig.Merella per la sua bella idea della zona blu, io lavoro alla Foce prendo di stipendio circa Euro 600,00 ma adesso con la bella idea di Merella prenderò Euro 520,00 perchè Euro 80,00 devo spenderli tutti i mesi per poter posteggiare.
    Tu puoi dirmi prendi l’autobus!!! 1°) spenderei Euro 40,00 e non sono poche 2°) dovrei partire da casa 1 ora prima e non saprei a chi dare mia figlia in quel orario 3°) io abito a Sampierdarena per arrivare alla Foce ci metto esattamente 1 ora.
    Detto questo vorrei che il Sig.Merella una mattina facesse questo percorso con me per verificare il funzionamento degli autobus etc…
    Caro Beppe parla tu con Merella, la vita è già tanto complicata perchè lui deve complicarla di più.
    Monica

    1. rina fassio

      Gentile Signora MONICA, gia’ da vari anni, il
      Sig. Merella, ha creato vari problemi di traffico. Il problema e’, che questo Signore ha
      un lavoro a tempo indeterminato, grazie a i GENOVESI, che ci impegnamo a mantenerlo sulla sedia. E POI CI LAMENTIAMO DELL’INVENTO DELLE
      ZONE BLU. Tra poco, questa sinistra, a tempo INDETERMINATO, METTERA’ PURE UN PARCHIMETRO NEL
      PORTONE DI CASA. 1 Euro per entrare.
      Cordiali saluti

    2. Giuliano Termanini

      Ho la residenza in via Fiasella (sottozona F), dove i contrassegni, richiesti da tempo, non sono ancora in distribuzione. Parcheggio l’auto in Carignano (zone E e D) entrambe limitrofe alla F, esponendo la carta di circolazione dove è ben visibile il mio indirizzo. L’AMI mi ha già inflitto tre multe, per non aver esposto il contrassegno, ma solo la carta di circolazione. Evidentemente i “funzionari” non sono al corrente delle disposizioni. Poiché farò ricorso al Giudice di pace, mi chiedo chi pagherà le spese (AMI o i dipendenti che ignorano le disposizioni?)
      Giuliano Termanini

  47. dip.stoppani.cogoleto

    il porto canale sul cromo le barche saranno tutte cromate be resisteranno di piu per cortesia se puoi fare qualcosa per quelle poche persone che devono combattere contro tutti per andare a vanti deve pagare tutto il padrone stoppani é lui in fondo che a diciamo sporcato spero in un tuo interesse grazie continua cosi

    1. Orlando Coccoglioniti

      Voglio esprimere solidarietà per il dipendente della ex-Stoppani di Cogoleto, con cui sicuramente ho lavorato per qualche anno.
      Caro Beppe, sono rimasti 20 lavoratori da ricollocare, ma gli enti con il passare del tempo li stanno dimenticando. Coraggio ragazzi, non fermate la vostra lotta, continuate a farvi sentire, ma non attraverso i giornali e le TV, in piazza come i vecchi tempi!!!

  48. dip.stoppani.cogoleto

    il porto canale sul cromo le barche saranno tutte cromate be resisteranno di piu per cortesia se puoi fare qulcosa per quelle poche persone che devono combattere contro tutti per andare a vanti deve pagare tutto il padrone stoppani é lui in fondo che a diciamo sporcato spero in un tuo interesse grazi continua cosi

  49. Mario Fossa

    Ciao GRILLO, tu ne sai qualche cosa ?:

    “”E Burlando compra la falsa casa di Pertini””
    La Regione:stanziamento di 250mila euro,di cui
    i nipoti:(«Lo zio in quell’appartamento non ha mai vissuto. La nostra famiglia lo cedette nel 1895, lui nacque nel 1896». Dario e Davide Tonna di Pertini sono i pronipoti e dal 21 ottobre scorso non si danno pace.)
    SE QUESTO E’ VERO,TREMENDA TORTA PER Mr BURLANDO.

    1. rina fassio

      Ciau GRILLU, me pa che te an fetu u na dumanda !
      o lettu anche mi quel’articulu. Ti, ti ne se qual’cosa ? se sci, rispundi.
      Ciau
      Rina

  50. ravaglia fabiano

    caro Beppe sarebbe grande mettere una cam su uno scooter da via ferreggiano al capolinea del 82 .
    macchine sopra le altre . posteggi in curve pericolosissime e il materiale farlo vedere a quel genio dell assessore Merella
    ciao a tutti

  51. Germano Giugurta

    Altro che porcheria. Biomasse non definite.
    Centrale a carbone PULITO.
    Assumono per il porto di Savona 1000-2000 persone fornite di pelle di daino per pulire il carbone e i portafogli di chi veramente fara’ affari con questo carbone pulito per la centrale di Ferrania.
    Mi viene il capogiro, se realizzate, per le MASSE di materiale trafficato a Ferrania, esse stesse piu’ inquinanti delle CENTRALI.
    DULCIS IN FUNDO: Per la realizzazione dei mulini a Bragno; TORRI GEMELLE di 55 m in altezza e 45 di diametro, faranno passare 250 CAMION al GIORNO per Ferrania e anche dopo.
    Anche i vagoncini delle teleferiche andrebbero coperti, invito tutti lungo linea per accertarsi dello strato di rinfuse esistenti, scrocchiano sotto le scape da quante ce ne sono.
    BASTA CON TRENI PER IL PAESE, SONO PIU’ DI 23 ANNI CHE NON PASSANO.
    NON ESISTE LA PUBBLICA UTILITA’.
    Mettiamo in atto le SERVITU’ PREDIALI reali e usucapite per far fronte ai ricatti occupazionali. Rivolgiamoci a qualche gruppo di giovani avvocati che desiderano aiutarci.
    SONO NATO A FERRANIA, VIVO A FERRANIA, NON LAVORO PIU’, MA DESIDEREREI CHE INVECE DI 380 ADDETTI, NELLA FABBRICA, LAVORASSERO 1000 e piu’.
    MA CON LE CENTRALI NON SARANNO PIU’ DI 100.
    ANDATE A VOTARE GENTE. ANDATE A VOTARE!
    gg.

  52. Stefano Pedemonte

    Per tutti i Genovesi (ma anche per tutti gli Italiani) per favore leggete quello che sta’ succedendo nella nostra citta.
    Anche se siete dei dipendenti e credete che il pizzo o gli appalti truccati a voi non toccano pensate ai vostri figli e se non ne avete a quello che succedera’ tra un pò di anni
    Andate a questo indirizzo
    http://www.genovaweb.org/legalita/31dicembre2005.htm

  53. Alfio Torrisi

    Solo poche righe, ma mi sembrano indispensabili: se un autista amt deve anche controllare i biglietti, ad ogni fermata si perde tanto di quel tempo che per qualunque tragitto, fai prima se vai a piedi.

    Dal momento che la gente non cambierà dall’oggi al domani,(è quindi utopistico pensare che si mettano tutti a pagare il biglietto) una soluzione potrebbe essere quella di cominciare a considerare che il non avere il biglietto corrisponde esattamente ad un furto e proprio come un furto andrebbe punito.

    1. Elisa Dietrich

      sono d’accordo l’unica soluzione è riusare i vecchi sistemi…un’unica entrata per salire sul bus e che ci sia il bigliettaio! assicurano posti di lavoro e chi usa i mezzi pubblici è obbligato a pagare per il servizio che usa…ps:da 1 anno,uso la stessa linea del bus e pensate un pò,i controllori in quell’orario li ho visti salire solo 1 volta, cerchiamo anche di far funzionare al meglio i servizi a noi concessi!

    2. anna rivella

      sono una trentenne genovese che ama viaggiare in autobus ma che,visto il cronico ritardo di questi ultimi è spesso costretta a muoversi in auto.
      A settembre sono andata x lavoro a valencia, città meravigliosa, lì si entra sul bus solo dalla porta anteriore e l’autista controlla tutti quelli che salgono vendendo pure i biglietti a chi ne è sprovvisto………gli autobus sono SEMPRE in orario e in caso contrario gli autisti sono tenuti a spiegarne il motivo!!!!!
      I valenciani usano tantissimo i mezzi pubblici anche grazie all’ottimo servizio diurno e NOTTURNO!
      Era la prima volta da anni in cui vedevo intere famiglie rincasare di notte (tra le 23 e la 1)con l’autobus!!!
      possibile che l’AMT non prenda spunto da queste realtà che vivono i nostri stessi problemi (traffico e vie del centro intasate)ma che sono riuscite a organizzarsi?

  54. Lorenzo Corradi

    Salve a tutti.
    Sono un “intruso” livornese che vuol porvi una domanda su una persona a me sportivamente cara: Aldo Spinelli.
    Vorrei sapere di più su di lui, come è arrivato ad essere un importante imprenditore, i suoi movimenti….Insomma: chi è esattamente?
    Grazie e buon anno anticipato a tutti.

    1. giammarco farnè

      ritornando sul discorso fatto da lorenzo…é UN VERO SCANDALO E UNA VERGOGNA…la situazione del traffico e della circolazione a genova ma non solo quella,diamo uno sguardo anche alla pulizia della citta,vorrei prendere due vie a caso….via G.B.D’ALBERTIS e CORSO TORINO,circa un mese fa c’erano le foglie degli alberi all’altezza delle portiere delle macchine,e questa situazione è durata per piu di un mese….e potrei continuare dicendo che vicino ad un cassonetto di via G.B. UN MOTORINO è rimasto li per piu di un mese….e la gente vive in un limbo totale penso che se avessero il paraocchi vedrebbero di piu un saluto

  55. pietro venusti

    Lo so, nel mondo ci sono migliaia di emergenze, problemi e sofferenze che non risparmiano nessuno.
    Per questo mi scuso se affronto un problema locale e davvero “minore”, ma bisogna parlare anche di questo (senza ovviamente dimenticare il resto).
    Problema: CIRCOLAZIONE A GENOVA; o meglio…
    Problema della circolazione a Genova: I VIGILI.
    Brevemente così da non perdere troppo tempo.
    Qualcuno mi sa spiegare perchè io che tutti i giorni percorro la Valbisagno (ma lo stesso vale in altre zone di Genova), impiego sempre molte mezz’ore, con code, blocchi, urla e liti, per passare da Corso de Stefanis e Lungo Bisagno Dalmazia (così come in altre strade)??????
    Io pago come tutti una TASSA DI CIRCOLAZIONE, e credo di avere così diritto a percorrere su due corsie una strada appunto a due corsie!
    In alcune vie invece si procede 24 su 24 a una corsia, e questo perchè ci sono sempre macchine in doppia fila ferme per fare…spese.
    Ora, non si pretende addirittura che nella gggente maturi un senso civico a cui ormai ho rinunciato, ma stì belin di VIGILI cosa ci stanno a fare?!?
    Perchè multano uno scooterino posteggiato che non da nessun fastidio, solo perchè tocca le strisce, e poi NON GUARDANO NEANCHE LE MACCHINE IN DOPPIA FILA!!!!
    A parte il fatto che risulta un gesto volgare di arroganza e prepotenza (TU, per comprare il tuo etto di salame di m…a fai ritardare di un’ora centinaia di persone che non vedono l’ora di tornare a casa dal lavoro), poi a voler essere maligni (e io non lo sono) si può pensare che tutto ciò coincida con la “convenienza di qualcuno”, e ciò non è bello per gli automobilisti che appunto pagano la Tassa di Circolazione.
    (spesso addirittura tocca di stare mezz’ora per percorrere 100 metri, e poi scorgi due “cantunè” più avanti a presidiare un semaforo che, per definizione, funziona anche senza i vigili che gli facciano compagnia!!!).
    Insomma, ognuno faccia la sua parte, e se è giusto che il Vigile sia intransigente…lo sia davvero ma con tutti!

  56. antonio patri

    i problemi economici dell amt credo si possono attenuare faccendo salire i passeggieri dalla porta anteriore il conducente controlla chi e in regola chi compera il biglietto sul bus lo paga 1,50 euro per compensare il conducente.risultato meno controlli piu autobus e tutti cuntenti te saluu e tegni duu

  57. antonio patri

    il problema portoghesi pone seri problemi economici all amt.soluzione.si sale dalla porta anteriore cosi il conducente controlla chi timbra e chi e abbonato.chi compra il biglitto sul bus lo paga 1,50 per compensare il conducente risultato .meno controlli piu autobus e tutti contenti.sei forte me racumandu tegni duu saluti antonio

    1. marco saviotti

      rispondo alla proposta di Antonio.
      prova solo a chedere ad un autista AMT (o come diavolo si chiama ora)se è favorevole a modificare nel senso da te richiesto le sue mansioni e vedi cosa ti risponde.
      Infatti conosco un autista AMT che, non fregandogli niente di coloro che devono comprare i biglietti a bordo, semplicemente, dice che li ha finiti.
      Per lui è infatti una scocciatura: il surplus sulla vendita dle bilgieto gli crea solo un disagio (tenuta conti, etc) ed inoltre essendogli pagato il guadango in busta gli viene tassato. Alla fine ci guadagna poco e niente rispetto al lavoro in + che ha.
      sono sicuro che la tua proposta verrebbe accettata dai sindacati di categoria solo se portasse un incremento salariale all’autista e se non fosse messo in discussione il posto dei certifiatori di biglietti (erroneamente chiamati controllori). Quindi, e purtroppo, non si verificherà mai.
      un saluto.

  58. Lorena Torresan

    Su tutti i giornali si parla della “rinascita” della Scala, mentre il nostro Carlo Felice è costretto a sopprimere le repliche del balletto di natale per attirare l’attenzione sulla sua tragica mancanza di fondi.
    Io sono preoccupata.
    Lorena.

    1. Mario Dofi

      Non vorrei risultare maleducato, e comprendo le tue personali preoccupazioni, le mie sono 16……..16 come le posizioni perse da Genova nella recente classifica “Qualità della vita” in Italia, stilata dal Sole 24 Ore ed in base al benessere – lavoro – servizi – ordine pubblico…… quel 36° posto senza balletto di natale !

  59. Marco Gills

    LE IMPRESE DEL SENATORE LUIGI GRILLO

    Il senatore Luigi Grillo, portavoce dei furbetti del quartierino e strenuo difensore del governatore Antonio Fazio, preso con le mani nella marmellata, con un conto alla Banca popolare di Lodi sul quale risultano depositate plusvalenze anomale (250.000 Euro) derivanti da trading su titoli, scoperte dagli ispettori della Banca d’Italia e dalla magistratura.

    UNA CARRIERA TUTTA CAPRIOLE
    Democristiano della corrente di Base, eletto per la prima volta in Parlamento nel 1987, Grillo arriva al governo nel 1992 con Giuliano Amato, che lo nomina sottosegretario alle Finanze con ministro Franco Reviglio.
    Nel 1994 viene rieletto per i popolari di Mino Martinazzoli, ma è subito folgorato da Berlusconi, cui consegna il voto che consente al Centrodestra di avere la maggioranza al Senato. I popolari lo espellono, ma il Cavaliere lo premia con la poltrona di sottosegretario alle Aree urbane. Rieletto nel 1996 e nel 2001, nominato presidente della Commissione lavori pubblici e comunicazioni, è tutto un turbine di zelo berlusconiano.

    E’ relatore della legge Gasparri fatta su misura per il capo, presenta l’emendamento per scorporare dai tetti pubblicitari le televendite e quello al condono edilizio che cancella il divieto di costruzione nelle aree incendiate e che gli vale il “premio Attila”.

    MA LA SUA VERA PASSIONE SONO LE BANCHE
    E’ lui che aiuta Fiorani nelle prime scalate, come quella della Banca di Chiavari, è lui che difende le fondazioni bancarie da Giulio Tremonti.
    Poi il capolavoro. IL “PATTO DELLO SIACCHETRÀ”, che segna la pacificazione tra Berlusconi e Fazio. Venerdì 14 gennaio, cena a palazzo Grazioli tra il premier, il governatore, il ministro dell’Economia Domenico Siniscalco e Grillo, il quale offre ai commensali la bottiglia di vino delle Cinque Terre che battezzerà l’accordo per la difesa dell'”italianità delle banche”.

    UN AFFARISTA?
    Lo accerteranno i giudici, che indagano su quei conticini nella banca di Fiorani

    1. Rina Fassio

      Ciao MARCO, certo che GRILLO e’ uno dei tanti,ma!!!:
      CARAMBOLA MALIGNA si e’ messa nel mezzo,e piu’ di
      un GRILLO ha fregato. Ciao

      #La giudice ha fatto il suo gioco, ha preso la stecca e TAC, biglia dei FURBETTI centrata, ma la stessa, un po’ vigliachetta, di Carambola,ha
      beccato quella degli UNIPOLISTI, terminata in buca. Troppo tardi, perlasciarla fuori.
      Se non ricordo male, quest’ultima era di colore ROSSO.#

  60. Ettore Lomaglio Silvestri

    Sottopongo alla vostra attenzione questo lungo ma bellissimo e verissimo
    articolo degli amici della Casa della Legalità di Genova, pregandovi di
    darne massima diffusione…
    Sottoscrivo ovviamente in pieno tutto quello che vi è scritto, e capisco
    anche la parte finale…
    Ieri, in un verbale per una denuncia che ho presentato alla Guardia di
    Finanza relativa ad un appalto “anomalo” di cui sono venuto a conoscenza
    per motivi di lavoro, il maresciallo ha scritto che ho fatto tutto “per
    scrupolo e per dovere d’ufficio”, e questa frase mi ha ricordato molto la
    risposta che Falcone dava poco prima di morire a chi gli chiedeva chi
    glielo faceva fare, lui rispondeva “solo per dovere di servizio”. Questo è
    lo spirito che deve animare tutti noi cittadini onesti e sopratutto quelli
    come me che sono anche servitori dello Stato, ossia non servi della
    burocrazia, ma utili alla cittadinanza.
    Ed è per scrupolo e per dovere di ufficio che io, impiegato dello Stato e
    presidente di un’associazione che lotta contro la mafia, vi prego di
    leggere questo articolo e di darne massima diffusione affinché la realtà
    come la Casa della Legalità non abbia a restare sola nella sua lotta
    contro la mafia di Genova…anche se non resterà mai sola perché io, non
    solo per scrupolo e per dovere d’ufficio, ma per passione e per amicizia,
    come tanti altri amici l’aiuteremo sempre…
    Grazie ancora e colgo l’occasione anche per farvi i miei sinceri auguri di
    Buon Natale…per me sarà un gran Natale perché sta per nascere il mio
    secondo figlio…
    Ettore Lomaglio Silvestri

    Lo trovate su http://www.genovaweb.org

  61. Daniele Borrelli

    Ciao Beppe, mi chiamo Daniele ed ho 23 anni. Volevo lasciare un commento a proposito della prostituzione minorile qui a Genova. Non so a quanta gente possa interessare oppure in quanti lo sappiano realmente, ma anche a Genova, come nei paesi del sud-est asiatico (e forse come in altre città italiane), esiste un giro di prostituzione minorile: ragazze straniere di meno di 18 anni costrette a “battere”. Io la trovo una cosa tristissima, veramente veramente triste. E mi ci sono trovato in un certo senso coinvolto.
    Faccio volontariato sulle ambulanze, e qualche notte fa mi è capitato di andare a soccorrere una di queste ragazze, dell’apparente età di 16 anni. Stava malissimo: da quant ho capito un cliente, dopo averla caricata, l’ha drogata, violentata e poi gettata dall’auto come un sacchetto della spazzatura. Quando siamo arrivati noi con l’abulanza lei era a bordo della macchina di un passante che, avendola vista a terra, ha subito chiamato il 118. La ragazza tremava e piangeva e, appena messa in barella, ha perso i sensi. L’abbiamo subito caricata e con a bordo anche una sua “collega” siamo partiti a razzo verso l’ospedale. Durante il viaggio la poverina ha avuto anche una serie di spaventose convulsioni… Siamo arrivati all’ospedale che era ancora priva di sensi. Questo fatto mi ha davvero colpito. Prima di quella sera sapevo di queste ragazze minorenni che si prostituivano nel mio quartiere e mi dispiaceva, ma appena mi ci sono trovato “dentro” beh, mi si è davvero stretto il cuore, una depressione unica. Vorrei davvero fare qualcosa per aiutare queste ragazze, ma cosa? E il non poterle aiutare mi fa stare davvero male… e il pensiero che anche la notte di Natale loro dovranno “lavorare” mi manda letteralmente su tutte le furie, davvero! Sicuramente anche a Natale ci sono persone a dir poco spregevoli che hanno il coraggio di andare con queste povere ragazzine! Non so se mi spiego!

    Io mi sono sfogato, ma il senso di impotenza che provo continua a farmi star male…

  62. edoardo boero

    Vorrei sapere se qualcuno riuscisse ad avere i nominativi degliautisti dell AMT prima dell ultimo (falso concorso) e li confrontasse con quelli degli ultimi 150 assunti, io personalmente credo che ci sarebbero moltissimi casi di (omonimia) chi sa come mai? sarebbe interessante scoprirlo se sono entrati solo i raccomandati oppure no.
    Io di certo ho informazioni che per essere assunti bisogna avere conoscenze qualche caso sono riuscito a scoprirlo. Sarebbe interessante riuscire ad approfondire l’argomento se interessati contattatemi.

  63. Marco Gilles

    ====================================================================================================

    Il Patto dello Sciacchetrà

    Le ultime dichiarazioni di Fiorani stanno facendo emergere la verità sull’incontro che ha visto il SENATORE LUIGI GRILLO, Gran Maestro dell’operazione di corruzione e appropriazione indebita più sporca dalla fine di Tangentopoli.

    L’incontro ha visto la partecipazione di: Fazio, Fiorani, Berlusconi e Grillo. Le dichiarazioni ufficiali vollero far passare l’idea di una difesa delle banche italiane contro l’assalto dei Barbari europei.

    In realtà, il Senatore Luigi Grillo, eletto in Liguria nelle fila di Forza Italia, aveva bisogno di tanti soldini per costruirsi la VILLA nella Riviera Ligure (costruita abusivamente nel Parco Naturale delle Cinque Terre e poi condonata); quale sistema migliore per fare ciò se non fregare un po’ di soldi ai correntisti della Banca Popolare di Lodi.

    Il sistema a quanto sta dicendo Fiorani era semplice: bastava aprire un conto nella sua Banca, dare l’appoggio politico all’operazione bancaria più sporca della Seconda Repubblica e in cambio ci si ritrovava un bel gruzzoletto sul proprio conto corrente.

    Il Senatore Grillo, una delle figure più losche della Politica italiana, ha fiutato subito l’affare e si è lanciato nella strenua difesa della scalata di Fiorani, ovviamente le sue dichiarazioni pubbliche sono state ripagate a suon di MILIONI di euro.

    Il problema è che i soldi affluiti nelle tasche di LUIGI GRILLO erano dei correntisti della Banca Popolare di Lodi che sono stati truffati, rapinati e beffati; una persona che ha rubato dei soldi agli italiani dovrebbe stare in GALERA e non in Parlamento in una posizione chiave (Presidente della Commissione Trasporti del Senato).

    IL SENATORE LUIGI GRILLO DEVE STARE IN GALERA E NON IN PARLAMENTO !!!!

    ===================================================================================================

  64. sabrina canepa

    ciao roberta, non so dove sia il tuo circolo ma spero di trovarlo per portarti la mia solidarietà e quella dei miei amici…ho quarant’anni e me lo ricordo bene di quando andare ad andare a vivere in centro storico non era un lusso…ma sembra che di questi tempi le cose “normali” tipo vivere e godere della bellezza e della fantasia sia diventato o un lusso o un peccato (che per alcuni è quasi la stessa cosa!)..per quanto riguarda coloro che vivevano meglio al tempo degli spacciatori…bhè forse per loro quel tempo non è ancora passato, e di certo è molto più fastidioso misurarsi con un centro storico che vive (e pensa!) che con chi vende morte a poco prezzo e lo fa in silenzio.

  65. Chiara Light

    Sono una ragazza di 17 anni e vivo in una piccola cittadina vicino Pescara.
    Ultimamente si parla spessissimo di declino culturale, di giovani sempre meno preparati, di bagagli culturali quasi inesistenti, ecc.. Parliamo dell’avvento dei reality show, dove spesso i protagonisti dei suddetti vengono considerati ‘modelli di riferimento’ dai giovani.
    Qualche esempio? Il fastidiosissimo Costantino (che nesssun merito ha se non quello di aver sprecato molte ore della sua vita in palestra ed essersi costruito dunque un fisico che gli dona il tanto ambito titolo di ‘muscoloso-macho-palestrato’) e la Lecciso (con i suoi ridicoli balletti sgangherati e le vicende private con Albano, crede di poter ottenere l’Oscar come miglior attrice protagonista -della tv spazzatura-). Ovviamente la lista è lunga. Basti pensare agli “eroi” provenienti dai vari “l’isola dei famosi”,”la talpa”,il “Grande Bordello” (ops,pardon, Grande Fratello) e compagni!
    Ora, cosa trasmettono costoro?
    Inanzitutto, fanno apparire l’andare in televisione a sculettare come la massima aspirazione che si possa avere nella vita. Due, è sottointeso il messaggio “tutto è facile, basta aver tanti soldi e un fisico perfetto per sentirsi realizzati”. Dove sono finiti i valori? Possibile che si esalta solo gente con fisici perfetti ma con teste contenenti scarsa materia grigia?
    Un inno al “Viva l’apparire, non l’essere”, dunque. La Tv trasmette il culto dell’edonismo e del materialismo, in una spirale di consumismo senza freni. Poi ci si sorprende se molti giovani non sono motivati a studiare e via discorrendo. In un paese dove la Finanziara taglia fondi alla cultura e all’arte, dove la massima aspirazione per una ragazza è fare la Velina…
    Io non m’adeguo alla massa. Amo leggere e scrivere, non peso 35 kg come le modelle. Ma ho un ragazzo che mi ama, e che ha dei valori come me. Crediamo nell’Amore Vero, sognamo un futuro insieme e vogliamo studiare per costruircelo day by day. Ma questa è un’altra storia.

    1. Rudy Baghino

      ciò che hai scritto mi appare vaporoso

  66. fabio moro

    caro Beppe ho visto il filmato inedito delle cariche in Val di Susa sono incazzato con un pò di lacrime per quello che accade…e non arrivano le informazioni ai cittadini,non è giusto creare una guerra tra poveri (polizia e cittadino) e uscire in parlamento chiedendo semplicemente scusa,scusa un c…o!!! non è giusto!
    una società che danneggia gli indifesi e premia i corrotti!,è incredibile…come il denaro abbia sporcato la coscienza dell’uomo.
    crediamo ancora in un cambiamento
    ribaltiamo la finzione e portiamo alla luce del sole la verità dei fatti…
    GIUSTIZIA SIA FATTA !!!
    AMEN

  67. Luca Mazzari

    Caro Beppe, cosa pensi del fatto che nessuno trovi aberrante il progetto, pardon l’affresco, di Renzo Piano, che ridisegna il porto e la città di Genova, di fatto interrandola? A progetto realizzato Genova sarà una città di pianura e non più di mare, funzionale magazzino per containers che hanno senso forse, solo per alcuni anni ancora.
    E quando per il trasporto delle merci forse useremo altri metodi, Genova non potrà più scavare la terra che la soffocherà e recuperare il suo mare (non a caso l’interramento si chiama in gergo tecnico “tombamento”). L’esperienza Italsider non è servita? I porti già oggi non hanno bisogno di una città alle loro spalle, ma pianure libere non necessariamente in riva al mare, e infrastrutture viarie efficienti. Da Renzo Piano, alla sua età, mi sarei aspettato un testamento intellettuale più degno della sua intelligenza, che mi ero illuso potesse appartenergli. Un abbraccio, Luca Mazzari_ Genova

    1. Claudio Parisi

      C’è qualche sito per vedere il progetto di Piano di cui parli?

  68. Luca Mazzari

    Caro Beppe, cosa pensi del fatto che nessuno trovi aberrante il progetto, pardon l’affresco, di Renzo Piano, che ridisegna il porto e la città di Genova, di fatto interrandola? A progetto realizzato Genova sarà una città di pianura e non più di mare, funzionale magazzino per containers che hanno senso forse, solo per alcuni anni ancora.
    E quando per il trasporto delle merci forse useremo altri metodi, Genova non potrà più scavare la terra che la soffocherà e recuperare il suo mare (non a caso l’interramento si chiama in gergo tecnico “tombamento”). L’esperienza Italsider non è servita? I porti già oggi non hanno bisogno di una città alle loro spalle, ma pianure libere non necessariamente in riva al mare, e infrastrutture viarie efficienti. Da Renzo Piano, alla sua età, mi sarei aspettato un testamento intellettuale più degno della sua intelligenza, che mi ero illuso potesse appartenergli. Un abbraccio, Luca Mazzari_ Genova

  69. cristiano panzera

    ciao a tutti sono cri,sono di messina ma abito evivo e vivro a genova…vi dirò …ho un negozio di mobili etnici in canneto..nel centro storico..a cui sto dedicando tutte le mie energie e risorse..vi propongo nn ci si puo vedere ed incontrare per perlare discutere e cercare soluzioni sui molteplici problemi del centro storico?…tipo i tossici i pancabestia gli zingari ..la sporcizia per terra..i cassonetti stracolmi..la differenziata (che per farla devi arrivare a ventimiglia) pavimentazioni orrende e disastrate(ci è caduta dentro la mia ragazza)..cacca di cane e di piccione…e…basta mi fermo qui….perchè devo chiedervi io di risolvere insieme questi problemi quando ci sarà sicuramente un sindaco o chicchessia che avrà maggior interesse di me a tenerlo bene sto’ centro storico….attendo con anzia delle vostre risposte per migliorare un posto che mi fa mangiare ..che vi fa mangiare ..e che sento sempre di piu mio …
    ciao cri

  70. stefano agnese

    ciao a tutti…
    volevo segnalare un’altra chicca…
    l’ennesima direte voi…eh beh…

    sabato scorso, pomeriggio, genova in centro, zona via XX, brignole…
    tutti in giro con la frenesia dei doni natalizi (con quali soldi poi…boh?)
    c’è una manifestazione AUTORIZZATA da tempo degli animalisti. Partecipanti circa 200, intirizziti dal freddo… e BLOCCATI da uno schieramento di polidiotti e carabbbinnnieri in tenuta antisommossa (sic! proprio a genova che ha ancora le ferite aperte di luglio 2001), elicottero (…si si, pure l’elicottero!!) che ronzava sulle teste, l’immancabile digos con le loro radioline che se ascoltassero le partite sarebbe meglio… il tutto per una quantità di circa 300 unità, forse di più, senz’altro non di meno. Dunque il rapporto era di 1,5 contro 1 in favore delle forze dell’ordine (?), e mancavano i ladroni verde oro definiti guardiani della finanza…
    Naturalmente i militi erano tutti giovanotti ben messi e attrezzati per fronteggiare una nutrita mandria di bisonti incacchiati con i lori scudi, caschi, manganelli e protezioni da giocatori di football americano, mentre i manifestanti avevano una età media un pochetto più alta e comprendevano signore e ragazzine, non ho visto black blok, ma si sa che quelli si vedono solo al momento opportuno e poi spariscono nelle loro caserme.
    Il motivo del blocco? beh…. non disturbare lo shopping pomeridiano per i doni natalizi e proteggere l’upim (che vende pelliccie… sic!) dai famosi anarco-insurrezionalisti!
    Io non ero lì per la manifestazione, ma mi sono unito, per solidarietà, insieme alla mia compagna. Siamo stati con quella gente per un pochetto a chiaccherare. Poi, dopo aver litigato con un doberman in divisa che mi imponeva di fare un giro di 500 metri per percorrerne 10 ce ne siamo tornati a casa con la consapevolezza che l’obiettivo non è proteggere l’upim o le spese natalizie dei cittadini, ma
    E’ SOPPRIMERE OGNI FORMA DI CONTESTAZIONE!
    che tristezza…..

  71. Matteo Grosso

    Vorrei portare la vostra attenzione sulla splendida Stazione di Via di Francia aperta ieri.
    SArebbe di grande utilità per la zona di San Benigno da sempre piena di gente se non fosse che al 14.12.2005(è stata aperta Lunedì 12.12) i treni che fermano in tale Splendida stazione siano 3.DICO 3 TRENI.
    Altra ideona dei geni Ferroviari:I TRENI CHE FERMANO A VIA DI FRANCIA NON FERMANO A SANPIERDARENA.
    Io prendo il treno da poco,circa 5 anni,ora lavoro alla torre Shipping e una fermata del treno a San Benigno sarebbe stata una vera Manna,questa invece oltre a una spesa finora inutile si è rivelata una presa per il …. per tutti.

  72. Matteo Grosso

    Vorrei portare la vostra attenzione sulla splendida Stazione di Via di Francia aperta ieri.
    SArebbe di grande utilità per la zona di San Benigno da sempre piena di gente se non fosse che al 14.12.2005(è stata aperta Lunedì 12.12) i treni che fermano in tale Splendida stazione siano 3.DICO 3 TRENI.
    Altra ideona dei geni Ferroviari:I TRENI CHE FERMANO A VIA DI FRANCIA NON FERMANO A SANPIERDARENA.
    Io prendo il treno da poco,circa 5 anni,ora lavoro alla torre Shipping e una fermata del treno a San Benigno sarebbe stata una vera Manna,questa invece oltre a una spesa finora inutile si è rivelata una presa per il …. per tutti.

  73. carlo pepe

    Grande beppe
    ormai sei l’unica fonte a cui attingere notizie vere Dopo avere sentito il tg o letto qualcosa sui giornali controllo sempre sul blog la loro veridicità !
    buon Natale

  74. Roberta Stalfieri

    Ciao Beppe, sono una ragazza di 30 anni che da 2 gestisce un circolo arci nel centro storico genovese, scrivo questo messaggio per raccontare a tutti cosa vuol dire lavorare (e non guadagnare)nel favoloso centro storico della nostra città. Quando ho aperto questo circolo ero piena di idee e proposte, volevo offrire ai giovani della mia età un luogo dove finalmente si potesse sentire una musica diversa (non la solita musica raggae e ska…)e organizzare mostre di arte contemporanea, un luogo dove i giovani artisti potessero esprimersi liberamente. Ora non vedo l’ora di chiudere questo posto e sapete perchè? Non per un motivo finanziario perchè il circolo funziona, ma per gli abitanti del posto che mi hanno perseguitata ancora prima di aprire! Fin dall’inizio hanno minacciato di denunciarmi se ci fosse stato casino nella piazza dove sta il circolo, ho sùbito un anno di continui controlli da parte di polizia, carabinieri, igiene, vigili dell’Annona che mi hanno trattato spesso e volentieri come se fossi una delinquente. Ogni venerdì sera se c’è qualcuno nella piazza che parla qualcuno dalle finestre tira giù acqua con la varichina, uova e insulti di vario genere. Una volta addirittura mi sono sentita dire che il centro storico era meglio quando c’erano gli spacciatori. Per fortuna noi siamo sempre stati educati e in regola con tutte le leggi e nessuno ha mai potuto farci multe o denunciarci. Ma la domanda è: vi sembra normale che per guadagnare 2 soldi di m….a io debba subire tutte queste cose?! Ora faccio un appello a tutti quei cittadini che si sono presi le case in centro storico xchè ora è di moda: secondo voi perchè le vostre case vi sono costate così tanto e ora valgono anche il triplo? Perchè ci sono i locali che hanno portato gente nuova e ripulito i vicoli da tutta la m…a che c’era in giro! 10 anni fa non si poteva camminare di notte nei vicoli liberamente come si fa ora, questa zona era un ghetto! Non volete rumore? Compratevi casa a Castelletto o Albaro!

    1. emanuele patrone

      cara Roberta, ti esprimo tutta la mia solidarietà ( bella roba dirai te… ) Un unico consiglio, non mollare mai, non darla vinta a quelle teste di c…o ! Porta sempre avanti le tue idee, la città ha bisogno di gente come te. Ciao.

  75. massimo piccinini

    cari genovesi, vorrei attirare la vostra attenzione sulla metropolitana della quale sono dipedente. voci ormai certe dicono che dal 27/12/05 vedrà ridotto l’orario di apertura della stessa che sarà 6,30-21,15. Posso capire la limitazione serale x scarsa affluenza ma le 4 corse elimininate alla mattina (5,30-5,45-6,00-6,30) da una statistica effettuata lasciano a piedi 280-300 persone ke dovranno cercare mezzi alternativi! ragazzi cerchiamo di sensibilizzare circoscrizione, comune, regione, AMT ed enti vari…..capisco il taglio alle spese ma è pur sempre un servizio pubblico e come tale deve essere trattato.
    grazie x l’attenzione.
    ciao

    1. Fabio Colombo

      Ciao Massimo, che dire …la metropolitana di Genova è qualcosa di ridicolo… lo è sempre stata. con le sue 2 fermate per anni e anni…

  76. Ettore Lomaglio Silvestri

    Per la pagina completa di foto visitate questo link:
    http://www.genovaweb.org/lega lita/dallafamigliamamone.htm

    Carissimi amici,
    sono qui per chiedervi di sostenere la Casa della Legalità di Genova.
    E’ una bellissima realtà nata a Genova nel quartiere Rivarolo, io l’ho
    conosciuta ad ottobre quando sono stato invitato ad una conferenza con
    Alfredo Galasso, Salvatore Calleri e con Elisabetta Caponnetto (vedete la foto in alto a sinistra).
    Christian Abbondanza è il responsabile, insieme a Simona, ed ha un grande coraggio e col suo sito (www.genovaweb.org) sta rendendo pubblici
    nomi e cognomi di quella che è la mafia di Genova, e per questo motivo sta
    subendo diverse minacce e non può correre il rischio di essere lasciato
    solo.
    Mi ha autorizzato a diffondere il documento che Vi allego fra tutti i
    miei contatti affinché sia data massima visibilità. Il documento è
    l’intervista-denuncia a Tiziana, ex moglie di Vincenzo Mamone, e va
    reso pubblico affinché ci si cominci a muovere per tutelare questa
    donna che ha avuto il coraggio di dire basta dall’interno di una
    famiglia mafiosa, e di andarsene.
    Christian e Simona sono due cari amici e non possiamo lasciarli soli,
    hanno bisogno di sostegno e di aiuto per vincere l’indifferenza della
    stampa (sopratutto quella genovese) e per poter continuare a
    denunciare la mafia che esiste anche a Genova ed è proprio vicino a
    loro.
    Grazie, conto sul vostro aiuto,
    Ettore Lomaglio Silvestri

  77. Franco Thea

    Le ferrovie italiane hanno deciso di sopprimere dal 12 dicembre i treni regionali che collegano direttamente milano(e viceversa) alle riviere liguri mettendo al loro posto solo intercity che fermano solo a genova dovendo poi prendere la coincidenza per le riviere…beffa delle beffe il prezzo del biglietto passa da 10 euro circa a 19 euro….pensate alle persone anziane obbligate a cambiare treno e pagare il doppio…..COMPLIMENTI!!!! Dopo le cimici,i ritardi perenni,il malservizio quotidiano ora anche la nuova truffa ai cittadini….e poi scioperano scioperano scioperano….VERGOGNA.

    1. Davide Ancelotti

      Caro Franco vorrei farti presente che chi sciopera non decide prezzi dei biglietti qualita’ dei servizi se effettuare o sopprimere treni se pulirli o lasciarli sporchi ma subisce spesso piu di voi sulla propria pelle la privatizzazione di una societa’ che ha un importanza enorme x un paese come il nostro e cercano scioperando di migliorare i servizi soprattutto sulla sicurezza ma forse e’ x persone come te che ci meritiamo una situazione del genere in francia i ferrovieri attuarono 1 mese DICO 1MESE di scipoero e i francesi furono tutti solidali chi si deve vergognare qui sei solo tu

  78. emanuele patrone

    Volevo complimentrmi con il nostro primo ministro ecclesiastico tal Bertone; bravo, complimenti, hai fatto proprio una bella uscita sulla fecondazione assistita. Suggerisco a te e a quelli come te di difendere con lo stesso tenore e con lo stesso show mediatico la vita di tutti; quando ti sentirò prendere posizione contro ogni tipo di guerra e contro le condanne capitali avrai forse un briciolo della mia attenzione.
    P.S.: fatti i c…i tuoi !

  79. Laura Marchese

    Ciao Beppe, sono una tua sostenitrice da sempre e ti ammiro per i tuoi interventi. Mi dispiace di vederti poco in tv e di vedere solo bertucce ammaestrate ormai… Volevo rendere nota la triste situazione dell’Università in generale, e della facoltà di lettere e filosofia in particolare. Ogni anno i soldi sono sempre meno e spesso i soldi per comprare strumenti di lavoro li tirano fuori i professori di tasca propria. C’è da dire che molti di loro non sono ordinari, ma ricercatori. Vorrei sapere come fa questo governo a vantarsi di avere fatto tanto per l’Italia, quando la ricerca langue e si investono sempre meno soldi nello studio. Quale futuro avrà il nostro paese se le persone con talento e capacità sono messe in condizioni pessime e devono rinunciare ai propri sogni, oppure devono trasferirsi in altri paesi dove lo sviluppo della cultura è maggiormente apprezzato???? Vi saluto e auguro a tutti un sereno Natale. Un bacio beppe e Non mollare MAI!!!!

  80. luigi macri

    Caro Beppe
    ti scrivo per sfogare la rabbia che ho dentro,
    ho quaranta anni venti li ho passati nella mia azienda a lavorare di notte un lavoro non duro ma logorante adesso perche’ devono ristrutturare non gli servo piu’ tieni presente che ho due figli piccoli e con la mia eta’ non e’ che trovo lavoro facilmente ti sembra giusto non ti scrivo i dettagli perche’ ho paura di ritorsioni ( I LICENZIAMENTI NON SONO PER TUTTI)

  81. paolo ferrando

    ciao beppe , ti ringrazio di aver pubblicato le mie opinioni riguardo all ‘ ” essere costretti ” ad emigrare . Mi avrebbe fatto piacere sapere la tua opinione . Ti scrivo perche’ volevo commentare la tua frase in cui scrivi che siamo vittime di uno ” sdoppiamento” e precisamente autori e pubblico pagante di uno spettacolo che solo la mente piu’ contorta potrebbe partorire e mi e’ venuto in mente un detto che mi dice sempre mio padre e piu’ precisamente : una mela marcia rovina tutte le altre , il “solo” problema e’ che le mele marce da noi sono di gran lunga di piu’ di quelle sane…… ciao beppe .

  82. stefano bazzani

    credo che in particolare se ne rendano conto tutti coloro che utilizzano carrozzelle e/o passeggini: perchè diavolo Genova è tra le città italiane più piene di escrementi di cani, “depositati” ovunque? perchè quasi nessuno rispetta e fa rispettare l’obbligo di usare la paletta? se questa città ha davvero vocazioni turistiche, vi pare che sia un bel biglietto da visita? mi rendo conto che questo è un piccolo problema, rispetto a tanti altri, ma a mio modo di vedere costituisce l’ennesimo aspetto del totale menefreghismo che regna sovrano, a qualunque livello….

  83. fabio moro

    Caro eroe Beppe ti racconto come ti costringono a prendere un antidolorifico per emicrania.
    Stazione di Napoli Centrale io e la mia compagna aspettiamo il treno intercity plus per Genova p.p. delle ore 15,36 sul tabellone alle 16,00 appare il treno e non il binario, alle 16,30 ci preoccupiamo un pò del ritardo ma nel frattempo sopprimono altre partenze,cerchiamo informazioni a riguardo ma ci parlano una lingua extraterrestre,rimaniamo nel dubbio fino 17,30 ,i nostri sederi avevano ormai stampato la forma delle valige ,l’attesa cresce la resistenza fisica si oppone non ci arrendiamo anche perchè dovevemo predendere per forza questo treno.
    Poi succede che con ben 3 ore e mezzo di ritardo appare come la modonna di lourdes il binario e il treno , si parte!che dio ce la mandi buona.Qualcuno ci avvisa del disagio dicendoci che una fottuta locomotrice era ferma sui binari nella zona Formia ,qualcun’altro ci dice che questo disguido era presente già nel giorno precedente, cosi ci hanno detto, gli unici a non dirci nulla erano le ferrovie trenitalia.
    Ecco come il corpo e la mente si danneggiano e ti prendi un antidolorifico!
    p.s arrivati a Genova Brignole stazione chiusa cercavamo un taxi come uno cerca acqua nel deserto ecco l’arrivo del tassista,molto energico prende le valige molto pesanti con disinvoltura dicendoci che noi giovani non abbiamo forza io replico ma siamo stanchi dalviaggio burrascoso lui mi risponde io sono stanco da 45 anni con mia suocera te la dò la vuoi?
    no grazie
    ciao Beppe spero di incontrarti noi siamo in via San Bernardo Genova

  84. antonio.olmi

    Un saluto al grande Beppe pensi che uno che ha lavorato 35 anni nelle cisterne delle navi possa ANDARE IN PENSIONE ALL’ETà DI 68 ANNI è UN INSULTO ALLA GENTE CHE SEMPRE LAVORA CON ONESTA

  85. YURY PASTORE

    IGNARI DEL FUTURO
    MARINAI CHE SI AFFIDANO AL VENTO
    ALCUNI GUARDANO LE STELLE
    ALTRI PROCEDONO PER INTUIZIONE
    IO RAZIONALIZZO LE ROTTE
    LA SAGGEZZA E’ IL MIO CANNOCCHIALE
    IL MIO EQUIPAGGIO E’ DISPERSO IN MARE
    NON C’E’ ANCORA SULLA NAVE.

  86. emanuele Ariaudo

    Ciao Beppe,
    a nome di tutti i Valsusini e non volevo invitarti a partecipare con noi allo scipero NO TAV indetto per il 16/11/2005 ed alla marcia di protesta che faremo quel giorno.. e se proprio non puoi venire ricordati di noi nel tuo blog.. abbiamo bisogno di sostegno contro questa gente ottusa (indipendentemente dallo schieramento) che vuole a tutti i costi quest’opera INUTILE e DANNOSA… grazie
    Carmen Valerioti 12.11.05

    MANIFESTAZIONE

    che partirà da Bussoleno, Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto (piazza del mercato)

    per giungere a Susa in piazza d’Armi

    Ritrovo alle ore 9,30 – partenza alle ore 10,00

    ed al CONCERTO

    che si terrà a Susa in piazza d’Armi dalle ore 15,00

    (Porgo le mie scuse a quanti non siano interessati a quest’iniziativa. Emanuele)

  87. vignolo mariateresa

    Che idea che ha avuto Berlusconi…… in pensione a 68 anni….. non sa proprio come perdere le elezioni…E sui giornali vedi gli esempi di chi lavora all’età di 70 anni, 80 anni, 96 anni, e sono belli e forti. Ma chi sono questi signori?? giornalisti, cantanti, attori, scienziati. Io non voglio fare la vittima, ma lavoro in una lavanderia industriale, e mio marito all’Ilva di Cornigliano, e dobbiamo lavorare ancora per circa 30 anni. Se arriveremo a tale traguardo, quale sarà la pensione che ci aspetta?? scusa dello sfogo e grazie di esistere caro Beppe Grillo.

    Ciao Mariateresa da Sestri Ponente

  88. Marco Bilghese

    Ciao Beppe, ieri sera ad un evento della mia azienda ho avuto l’enorme piacere di rivedere, e soprattutto riascoltare, Mauro Pagani….oltre a toccare le corde del mio orgoglio ligure, ho potuto riassaporare suoni e melodie di valore e poesia eccelsi (vedi creuza de ma….). Uno spettacolo di Beppe Grillo accompgnato da Mauro Pagani credo sarebbe il non plus ultra….. genovesita’ a parte, la tua competenza, simpatia, aggressivita’…e basta senno’ ti monti la testa anche tu e ti compri gli zoccoli con il sopralzo, tanto poi lo condoni…., uniti alla sua poesia ed umilta’ sarebero un toccasana per le vittime dellla tristezza del metro e 50 di morbidezza….(nel senso dell’impiego!) Ciau

  89. Luciana Tucci

    Ciao,
    Questa e’ la prima volta che scrivo un messaggio su un blog ed e’ la prima volta che entro nel sito di Beppe Grillo.
    Vorrei rispondere a Paolo, il ragazzo che si lamenta delle spese degli occhiali da vista.
    Il motivo per cui le assicurazioni non rimborsano le spese degli occhiali e’ semplice. Anche se lo facessero li pagheresti tu ugualmente. I soldi che usano per i rimborsi sono quelli che versi tu. Rimborsare le spese degli occhiali vorrebbe dire aumentare il premio che paghi tutti mesi. Cioe’ pagheresti anche per il dentista del vicino di casa, per il trattamento della pelle del fruttivendolo, etc. Non dico che sarebbe sbagliato, ma non credo proprio che molti Italiani ne sarebbero molto contenti.
    Saluti, Luciana

  90. Ivano De Cicco

    Egr. Sig. Grillo
    invito lei e i lettori del suo blog, a collegarsi sul sito http://www.rainews.24.it, nella sezione reportage
    Iraq. Rainews24: l’esercito degli Stati Uniti ha usato fosforo bianco a Fallujah nel 2004.
    E’ inutile sottolinearle lo sgomento,la vergona e l’indignazione che provo. un Primo interrogativo: Ma i giornalisti italiani dove sono? il Vespone di porta porta, invece di leccare il c…lo a tutti!!dove c….zo sta?
    Ma quanti civili costa un lt. di petrolio?
    Provo rabbia sono incazzato! Hanno vergognosamente Ucciso dei Bambini, Quelli erano tutti miei e vostri Figli. Hanno trucidato donne Madri, quelle erano tutte mie e Vostre Mogli!tutti quegli uomini Bruciati, Erano tutti miei e Vostri Fratelli!!!
    Basta!basta! Chiunque decide di Tacere o nascondere la testa sotto la sabbia. Lo CONSIDERO COMPLICE DI QUESTI ASSASINI!
    per favore, facciamoli smettere!!
    Scriverò al presidente Ciampi: MI VERGOGNO DI ESSERE CITTADINO ITALIANO ED EUROPEO!
    IVANO DE CICCO
    NAPOLI

  91. Paolo Germani

    Caro Beppe son Paolo.
    Ieri ho fatto una visita oculistica di controllo. Risultato devo cambiare lenti (sebbene abbia 30 anni) perchè il mio astigmatismo continua a non stabilizzarsi.
    Per me gli occhiali sono una vera e propria medicina come un antibiotico etc che mi serve per mantenere la mia abilità motoria.
    Ora ti chiedo: perchè devo ridurmi a fare una lente per volta e a comprare la montatura più economica possibile (quella che ho dopo 6 anni di onorato servizio mi ha lasciato) per riuscire a spendere “solo” 160€ e nessuno mi rimborsa della spesa?
    Perchè gli occhiali non vengono equiparati a medicine e quindi passati dala nostra mutua?
    Non dico che qualsiasi spesa debba essere sovvenzionata x intero, ma almeno si stabilisca una cifra massima (data da un’accurata indagine di mercato per acquisto di occhiali tipo di media categoria)che la nostra assistenza concorrerebbe a pagare.
    Se poi uno vuol spendere di più metterà la differenza altrimenti i “poveracci” potranno usufruire di una medicina fondamentale per la propria abilità senza dover fare salti mortali per permettersela o, peggio, senza doverci rinunciare.
    Tu che ne pensi?
    Ciao 1 abbraccio

  92. Marco Ippolito

    Ancora su Banca Popolare Etica:

    Suggerisco a tutti coloro che vogliono iniziare un nuovo tipo di rapporto bancario con questo istituto, di visitare il sito internet, estremamente dettagliato e trasparente. [http://www.bancaetica.org/]

    Per quanto riguarda l’apertura del conto corrente (oppure acquisto azioni oppure fondi di ‘investimento’) suggerisco, invece, di contattare il rappresentante di zona: la zona ligure e` ‘coperta’ da Massimiliano Monaco che ha il proprio ufficio in S. Matteo (a Genova), vicino al cinema Ariston (Tel. 010-2541074).

    Per altri contatti e` possibile individuare, attraverso il sito di Banca Etica, lo sportello o l’agente, piu` vicino a casa compilando il form all’indirizzo internet http://www.bancaetica.com/contatti/default.php?carica=true&CDtipologie=FBA

    Spero di avere, in questo modo, fornito sufficienti informazioni a tutti coloro che desiderano abbandonare tutte quelle banche che, in un modo o nell’altro, si sono macchiate (o si macchiano) di traffici di denaro non propriamente etici (vedere per esempio il sito http://www.banchearmate.org/)

    Saluti
    Marco

  93. gianluigi tempofosco

    ciao beppe grillo sono un tuo sostenitore delle tue battaglie in tutto e per tutto, ti volevo chiedere una cosa inerente al blog come si fa ad aprire un blog come il tuo? a parte registrare il sito ?

  94. gianluigi tempofosco

    ciao beppe grillo sono un tuo sostenitore delle tue battaglie in tutto e per tutto, ti volevo chiedere una cosa inerente al blog come si fa ad aprire un blog come il tuo? a parte registrare il sito ?

  95. gianluigi tempofosco

    ciao beppe grillo sono un tuo sostenitore delle tue battaglie in tutto e per tutto, ti volevo chiedere una cosa inerente al blog come si fa ad aprire un blog come il tuo? a parte registrare il sito ?

  96. gianluigi tempofosco

    ciao beppe grillo sono un tuo sostenitore delle tue battaglie in tutto e per tutto, ti volevo chiedere una cosa inerente al blog come si fa ad aprire un blog come il tuo? a parte registrare il sito ?

  97. gianluigi tempofosco

    ciao beppe grillo sono un tuo sostenitore delle tue battaglie in tutto e per tutto, ti volevo chiedere una cosa inerente al blog come si fa ad aprire un blog come il tuo? a parte registrare il sito ?

  98. Mauro Isoni

    Grazie Beppe,
    proprio oggi ho scaricato skype e installato e devo dire che il risparmio e’ notevole, sopratutto su telefonia fissa, tanto che anche un mio amico lo ha installato e lui notoriamente e’ uno molto attento a queste cose.
    ES: 5 minuti con telefonia fissa (telefonata urbana) ho speso 0.09 cent
    Tronchetto dell’infelicita’ stiamo arrivando
    Ciao

  99. Emanuele Morelli

    cerchiamo disperatamente aiuto per una persona affetta da GOTTA che risulta allergica ai farmaci in commercio del tipo “Alluric o Zilloric” e che tra notevoli sofferenze sta progressivamente perdendo l’uso delle articolazioni motorie (Mani, piedi e ginocchia). La persona è affetta contemporaneamente anche da insufficienza renale, controllata e stabilizzata comunque da tempo e che non necessita di dialisi.
    Chiediamo a chiunque sia in grado di avere informazioni utili su medicinali, cure, o altre soluzioni, di informarci. Siamo disponibili a spostarci in qualunque luogo.

    Grazie

    Famiglia MORELLI WALTER – 47814 Bellaria (RN) – Italia
    tel. 348 2502473 – e-mail annacerini@libero.it

  100. Mario Dofi

    Volevo salutare il “Balilla Blu” di Carignano, anonimo vendicatore, il quale è riuscito a farsi restituire (grazie ad un giudice) i 300 euro per il parcheggio nella area blu e tenterà di “spillare” al Comune anche i 25 € iniziali come residente !!!
    Grazie Grazie Grazie Grazie !!!!!!

  101. marilena ferioli

    ciao a tutti,volevo parlare dei giardini pubblici di villa gavotti (tra Sestri P.e Multedo)fino a qualche tempo fa punto di ritrovo per i residenti che potevano portare i loro bambini nell’unica zona verde a disposizione.Da un pò di tempo a questa parte (più di un anno) il Comune ha deciso di non mandare più nessuno a chiudere i cancelli dei giardini (chiusura che avveniva regolarmente alle 20,00 di ogni sera).
    Da quel momento i giardini sono in mano a “vandali” che rompono quello che trovano (compresi i giochi per i bambini), scrivono oscenità di ogni genere lasciando al loro passaggio spazzatura (bottiglie/cartacce e quanto altro). Disturbano i residenti con le loro urla e con musica a livelli impossibili. Nonostante ripetute richieste di intervento, sia il comune che i vigili hanno fatto poco o niente e i giardini sono sempre aperti.
    PS Il caro comune o chi per lui non è mai più intervenuto nemmeno per la pulizia dei vialetti ed il verde è in uno stato pietoso. Siamo proprio alla frutta!!!!!!
    Mi ricordo un giorno (circa 5 anni fa) quando un vigile rimase a guardare con piglio minaccioso che la mia cagnolina non lordasse nei suddetti giardini.Oggi dov’è?????

  102. Andrea Oliva

    Banana “bluarea” in banana city in banana republic.
    Ho appena postato a http://www.bluareagenova.it una mail che conteneva questo.

    Con una valutazione “spannometrica”, l’inizio di via Casaregis (da corso Marconi a via Ruspoli) potrebbe essere lungo circa 300 metri.
    Assumendo come lunghezza utile un po’ meno ed assumendo che abbiate previsto parcheggi per i diversamente abili (leggermente più ingombranti), potrebbero essere ricavati circa 400 parcheggi (4 lische di pesce, 2 per lato e 2 in mezzo).
    Assumendo che il 5% sia di seconde auto (o equiparate), il 2% sia riservato ai diversamente abili ed il 90% sia di prime auto di residenti, questo fa circa 15000 euro all’anno.
    Assumendo poi una multa al giorno (vogliamo dare un bell’ausilio al traffico?) 32 euro x 312 giorni fanno altri 9984 euro all’anno.
    Fino a qui poca roba, ma poi ho aggiunto un altro conticino e voilà, i conti tornano!

    Se avete avuto la pazienza di arrivare fino a qui, vi sarete senz’altro accorti che per fare il 100% manca ancora una piccola quota, un misero 3%, che tanto per provare un po’, ho pensato di assegnare ai parcheggi ad ore.
    La tariffa dovrebbe essere di 2 euro/ora (o frazione), i posti solo 12. Assumendoli pieni per 5 ore al giorno fanno circa 37000 euro.
    Il tutto (residenti, non residenti e “a parchimetro”) fa circa 62000 euro all’anno, qui si inizia a ragionare!
    Ecco il vero motivo: fare parcheggi a pagamento! Come avessi fatto a non pensarci prima? Pensavo che fosse per fare vivere meglio chi vive li, ma sbagliavo perché non basta vivere li, occorre la residenza.
    E chi lavora in quella zona? Parchimetro, ma niente paura: “sono allo studio forme di abbonamento mensile, che dovrebbero concretizzarsi nel giro di un mese” (ho preso in prestito la formuletta da http://www.bluareagenova.it), chissà anche loro come saranno felici.

    A casa mia questa “rendita da posizione” ha un nome: parassitismo, e non è una cosa di cui andare granché fieri.
    Volere mascherare questo con altri nomi è parimenti nobile.

  103. Paolo Germani

    Grazie di cuore Marco.
    Mi sapresti mica dare qualche recapito dell’agente di zona?
    Tu il conto lo hai aperto tramite l’agente o via internet?
    Grazie ancora..
    E bello sax di poter concretamente fare scelte diverse.

  104. Marco Ippolito

    Anche io sono un correntista [sto rispondendo al precedente messaggio di Paolo] deluso: da alcuni anni ho abbandonato la mia banca ‘tradizionale’ per approdare alla Banca Popolare Etica.
    Il bilancio di questi anni, per me, e` estremamente positivo: so che i miei soldi servono a fare ‘del bene’ e non ad acquistare armi o favorire ‘traffici illeciti’!!
    Per quanto riguarda la gestione del proprio conto corrente, e` aperto (da circa un anno) uno sportello bancomat (banca di credito cooperativo in galleria Mazzini) da cui e` possibile prelevare senza commissione. A breve, inoltre, dovrebbe concludersi l’accordo per il quale sara` possibile eseguire operazioni bancarie agli sportelli di Banco Posta.
    Per ulteriori informazioni contattare il responsabile di Banca Popolare Etica (Massimiliano Monaco) che ha l’ufficio in S.Matteo (vicino al cinema Ariston).
    Saluti
    Marco

  105. Giuseppe Tonet

    L’altra sera Genova si è presa una tanto meritata festa.
    Concerti in piazza, feste di Halloween, Ghost Tour.
    Un successone.
    I baristi di Piazza delle Erbe e dintorni dicono di aver avuto tanti clienti così solo a Capodanno.
    Il Rocky Horror Picture Show in Piazza Matteotti ha riempito la piazza per tutta la notte.
    Gli spettacoli e i concerti nelle varie piazze e vicoli erano visti da gruppi che andavano ogni volta da 150 alle 300 persone.
    E ovviamente senza prendere ne chiedere un euro.
    C’erano anche tante telecamere: Rai 3 , Telegenova, Primocanale, TeleNord ecc ecc.
    E ovviamente il mattino dopo i telegiornali locali hanno trasmesso ognuno il suo bel servizio.
    Fino a mezzogiorno.
    Quando il signor Bertone Tarcisio ha avuto la bella idea di considerarla una manifestazione di “depravati infedeli” e lo ha confidato a pochi intimi in una conferenza stampa.
    Ovviamente visto che l’Italia è un paese laico dove le opinioni di un prete contano tanto quanto quelle di un qualunque altro comune sfigato nelle repliche del resto giorno questi servizi sono spariti.

    A proposito, qualcuno sa mica che cosa stanno combinando quei 9 esorcisti che il brav’uomo ha investito come ha messo piede nella nostra città?

  106. Paolo Germani

    Caro Beppe
    sono Paolo da Genova…
    Ti volevo chiedere.. ma uno che vuole concretamente fare qualcosa per cambiare la situazione del nostro paese oggi, cosa potrebbe iniziare a fare nel pratico?
    Tra le tante idee che mi son venute c’è ad esempio quella di cambiare la mia banca; confesso che sono correntista della BNL che se non sbaglio è impelagata con il tronchetto dell’infelicità e forse con varie problematiche relative al commercio e scambio di armi.
    Allora tu che hai più informazioni di me, dimmi a che banca potrei rivolgermi per non sovvenzionare con i miei soldi tali attività?
    Avevo pensato alla Banca Popolarre Etica, ma da buon genovese penso anche alle commisioni per prelievo via bancomat etc..
    Grazie se tu o alri del blog vorranno rispondermi..
    Teniamo duro che insieme lo cambiamo il NOSTRO PAESE!!!
    E magari chi ha un’idea pratica per cambiare le cose le dica sul “nostro” blog… condividendole diventeranna sicuramente meno difficili da realizzarsi..

  107. cozza g.piero

    quel caro dipendente nostro di merella quanti voti a preso alle ultime elezioni qualcuno me lo sa dire?qualcuno mi puo segnalare quanti genovesi rappresenta?

  108. marco biaggini

    A tutti i genovesi: Per contrastare la politica allucinante di Merella al traffico, fate come me, cambiate residenza! per Genova non esistete piu e per l’assessore sono statisiche negative. Meno siamo piu muore di fame!(l’ingordo).
    Ero stufo di vivere in una città oppressa da Pericu e privata di ogni reale identità, ora sono libero! al diavolo il sindaco e tutti i suoi bravi!( vigili ovvio)al diavolo le stupide palme cadenti( palmis decedutes) basta multe giornaliere! basta sentirmi oppresso dal governo regionale!Viva L’italia! P.S. appena cambiano le cose torniamo tutti a casa….

  109. stefania baldinotti

    qualche settimana fa ho pagato 21 euro per un annuncio da pubblicare nella rubrica OFFERTA DI LAVORO sul secolo xix. una domenica l’annuncio è stato pubblicato. il lunedì mattina, appena acceso il cellulare, ricevo un sms da tal riccardo – 39 anni – amministratore di condomini che si scusa tanto per avermi disturbato ma ha notato il mio annuncio mentre leggeva il secolo alla ricerca di un compiuter (giuro compiuter) e si chiedeva se avevo voglia di incontrarlo. domando: secondo voi se avessi voluto conoscere un trentanovenne esperto di informatica avrei messo un annuncio nella rubrica OFFERTA DI LAVORO? ci vuole tanta pazienza. comunque mi hanno chiamato 2 aziende per un colloquio: consiglio a chi cerca un lavoro di prendere in considerazione questa strada (riccardo a parte). saluti a zio adolfetto.

  110. Mario Dofi

    Mi permetto di segnalare un sito (stra-famoso)www.tappullo.com, con un pensiero particolare alla schiena di tutti i motociclisti (me compreso!)………….e già che siamo nell’argomento, vorrei mandare un messaggio “pseudo-subliminale” agli amici dell’ Aster o similari………”quella buchetta nella strada sotto la galleria di Portello, è diventata una Fossa delle Marianne !!!”

    Grazie !!

  111. Adolfo Barra Caracciolo

    Genova è una strana, quasi monotona nella sua stranezza. L’altro ieri per caso mi sono trovato a passare davanti al Carlo Felice dove ho visto si stanno raccogliendo le firme affinchè venga modificata la norma della finanziaria che prevede un taglio del 40% ai finanziamenti per la cultura. Il nostro teatro lirico infatti, ove la legge venisse approvata, verrebbe chiuso. Questo cosa significherebbe? La nostra città sarebbe priva della propria orchestra, del proprio ente lirico ed il teatro si trasformerebbe in una scatola, in un mazda palace 2. Mi sono fatto dare alcuni fogli intestati e li ho portati al bar dove solitamente faccio colazione, un bar “culturale” non un bar dello sport: alle pareti affissi i cartelloni di tutti teatri della città…locandine di spettacoli, oposcuoli su msotre, convinto di trovare solidarietà.
    Ebbene il titolare mi ha dato picche…. niente raccolta di firme….anzi condivide il pensiero del nostro amato presidente. Mi sono chiesto che senso avevano quei cartelloni appesi…forse la cultura serve anche a vendere? E’ possibile che aldilà della solita zolfa, la “gente” a genova non si chiede che cosa significhi avere un teatro con la propria stagione? avere la propria orchestra? eppure Ivo Chiesa è nato qui….. Un teatro lirico, un ente lirico e cosi una orchestra non si inventa dall’oggi al domani come la sceneggiatura dell’isola dei famosi. La sua morte è come la morte di un poeta.

  112. vignolo mariateresa

    Caro Grillo, ti sono ventuta a vedere allo spettacolo di Pegli, ero una dei tanti che stava all’aperto, ma tu hai fatto una cosa importantissima, sei venuto a salutarci, di persona …… è la prima volta che un personaggio imprtante come te …… mi viene a salutare,( ho abbandonato mio marito in un angolo e ti ho scattato un casino di foto…), e le mie colleghe sono crepate dall’invidia. Ciao e continua a stupirci!!!!! Mariateresa.

  113. Orlando Coccoglioniti

    Solidarietà per ALAIN FAURE.

    Quello che scrive il nostro amico non è assolutamente da sottovalutare, il discorso ed enorme problema delle scie chimiche legate al sempre più intenso traffico aereo non è da sottovalutare minimamente!
    Diamo ascolto a chi se ne occupa da diverso tempo e crediamo seriamente che siamo tutti vittime di un programma un atto su scala mondiale che ha come unico obiettivo quello di manipolarci e tenerci sotto controllo inibendo con queste sostanze la nostra volontà.
    Signori, non sono stupidate, apriamo gli occhi come già facciamo per gli argomenti a noi più famigliari.
    Ciao a tutti, W l’informazione!

  114. Ernesto Traverso

    Egregio signor Grillo per la sua grande personalità e caro Beppe come persona del popolo,vorrei parlare tanto della odiata tassa ICI inventata dal governo comunista legge Amato 1992 e dell’aumento dell’irpef.Per primo ICI,parlando allora,con dei compagni chiedendone spiegazione del perchè un governo che dovrebbe tenere con i lavoratori abbia inventata questa odiata tassa la quale andrebbe a colpire le persone che come minimo hanno impiegato 10 anni della loro vita per comprarsi una casa con enormi sacrifici (che se non erro nella costituzione italiana dovrebbe darla il governo)e le risposte di allora erano:caro amico l’italia stava traversando un periodo critico ed aveva bisogno di soldi nella finaziaria per cercare di quadrare il defict,senza contare l’irpef sulla casa poi abolita per fortuna ed il prelievo del 6x 1000 dai conti correnti ecc.Ora visto che sia la regione che il comune di Genova è in mano alla sinistra mi aspettavo che questa tassa fosse dimenticata ,e si fossero cercate altre fonti di prelievo,invece con grande vergogna debbo dire che non solo aumenterà ,ma verrà pure aumentato il prelievo irpef ,alla faccia dei lavoratori.Lo scandalo maggiore della maggiorazione della tassa irpef è che andrebbe ad incidere su qualsiasi fonte di guadagno,stipendi,pensioni,ecc,sulle bollette della luce,gas,telefono,da conguagliari a fine anno sul modello 730 o unico o altro,ecc .Scandalo degli scandali essa viene conteggiata alla fine (tassa sulle tasse)la prego di leggere le bollette ,luce gas,telefono.A mio parere IVA(imposta su valore aggiunto) l’addizionale regionale e comunale sono tasse, esse non producono reddito ed allora perchè su esse viene applicata l’IVA? non dovrebbe essere applicata solo sul consumo ? o erro? Ma se ha detta dei governanti comunisti stessi è una tassa iniqua, perchè allora aumentarle?,possibile che non ci sia un avvocato con le palle che citi il governo per questo abuso del prelievo e faccia abolire

  115. pietro guadalupi

    Rientro dalla tua beneamata Florida. Il cervellobrain e` nuvoloso, per le nove ore di auto, Florida Georgia SudCarolina NordCarolina Virginia WestVirginia: dal bagno in oceano al riscaldamento tra le ghiande cadute.
    I miei sueggiu` sono patologici piu` che mai, un giorno eroe chirurgo toracico del sud della west virginia, la mattina dopo voglio scappare ad un aereoporto e vivere da barbone in Italia, carrello esselunga con saccoapelo,… fuggire dalle responsabilita`, tutte, perche` la vita non e` piu` l’avventura interessante, ma una riscossione di flatulenze amministrative, e i detrattori si sono coagulati in commissioni e giunte e associazioni che non agiscono ma giudicano-rigiudicano chi agisce. Allora, Atlante scuote le spalle e dice: andate tutti a fare in kullo, si, ancora una volta, la solita frase trita e ritrita ma sempre piu` pregnante, piu` gravida di significati fino all’aborto terapeutico.
    Spezia manca, la Liguria manca, l’Italia non americanizzata manca (ma ancora per quanto, mia sorella mi dice che e` appena rientrata da Genova, dove i salesmen di successo hanno aperto un altro chopping center megagalattico, un’altra baia di meno, un cesso di polinegozio di piu`, per comprare quello che non serve, per farci tutti schiavi di carte di credito malpagate malkagate malkarate, Recco e Camogli ed altre baie che diventano la grande Genova leader d’Europa, non piu` le belle individualita` vivibili, ma poche monumentali case vecchie rimaste tra il lurido nuovo. Pero` lo Spezzino e` piu` stabile, forse, e non cambiera` molto prima che io muoia, per cui mi manca molto.
    Milano dopo l’estate mi faceva diventare melanconico. Che triste l’autunno, che voglia di non uscire di casa. Sono andato in Accademia a Livorno, e poi nella Merica per fuggire da Milano, io credo. Ora che ho casa a Spezia non vorrei piu` fuggire, ma sono qui incastrato (sebbene la Virginea Ovest e` OK, ma non e` la mia gente), e la casa di Pegazzano rimane vuota.

  116. Mario Dofi

    Un saluto a tutti!
    Carissima Bella Alonso (Cgil) hai ragione quando, nelle pagine dei quotidiani genovesi, contesti il rimpatrio dei 30 capibanda delle mini-gang, autori di banalissime rapine,scippi, spaccio…… e altro, hai ragione quando denunci la mancanza di “mediatori culturali” e la “difficolta d’inserimento”…….. sono daccordissimo, anzi ti dirò di più, quando mi arriverà una delle centomila multe (vedi comune genova) per dei pericolisissimi divieti di sosta, chiederò alla Cgil di contestare al sindaco la mancanza di “mediatori del traffico” e la “difficolta d’inserimento nei parcheggi” !!!
    Grazie, Grazie, Grazie, Grazie !!

  117. Alain Faure

    Intanto un saluto a tutti quelli che stanno lavorando e un sincero BRAVI!!!
    Detto questo passo direttamente al sodo:
    • Alzate mai la testa al cielo o avete lo sguardo fisso sul dannato cellulare o sulla vetrina con l’ultima tentazione?
    Vorrei farvi notare popolo Genovese e Italiano che il traffico aereo in alcuni giorni (ormai sempre più frequentemente purtroppo), da parecchi mesi a questa parte notte compresa, NON è un traffico regolare!
    QUESTI AEREI “BIANCHI” RILASCIANO SOSTANZE SOPRA LE NOSTRE TESTE!!!
    Caro Beppe non prendermi per pazzo ma so quello che dico e ne ho le prove, capisco che possa sembrarti/vi inquietante ma è così da prima che nascessi, ma in Italia il fenomeno non è cos’ vecchio (il picco negli ultimi 5/6 anni direi).NON è mia intenzione annoiarvi ORA con una paginata di spiegazioni su come, dove, quando, chi, cosa, il perché lo lascio appositamente da parte!
    (CI SONO MULTINAZIONALI COME AL SOLITO E POI…)
    O PASSI TU DA ME BEPPE O VENGO IO DA TE! FACCIO PRIMA A FARTI VEDERE UN DVD E A RISPONDERTI/VI CHE A SPIEGARTI/VI TUTTO LA SITUAZIONE.
    Ce ne sarebbe per un nuovo tour 2006 Beppe!!! He he he… Purtroppo…Sigh!
    Sono disponibilissimo a passarvi tutto il materiale in mio possesso (mie foto, miei filmati, dvd, Libri) se riteneste/tieni il caso di buttare un occhio sulla situazione (E DIREI CHE E’ IL CASO).
    Posso assicurarvi che grazie alla mia, e di ALTRI, opera di divulgazione, questo problema comincia a sentirsi sulle bocche dei Genovesi, soprattutto quelli della mia generazione, MA NON BASTA!!!
    C’è gente che stà male non è uno scherzo…in Canada la gente si ammala!!!
    IO C…O NON NE HO PROPRIO VOGLIA!!!NON CE LA FACCIO + MA NON ME NE VADO!!!

    E’ SOLO LA PUNTA DELL’ICEBERG!

  118. alain Faure

    Intanto un saluto a tutti quelli che stanno lavorando e un sincero BRAVI!!!
    Detto questo passo direttamente al sodo:
    • Alzate mai la testa al cielo o avete lo sguardo fisso sul dannato cellulare o sulla vetrina con l’ultima tentazione?
    Vorrei farvi notare popolo Genovese e Italiano che il traffico aereo in alcuni giorni (ormai sempre più frequentemente purtroppo), da parecchi mesi a questa parte notte compresa, NON è un traffico regolare!
    QUESTI AEREI “BIANCHI” RILASCIANO SOSTANZE SOPRA LE NOSTRE TESTE!!!
    Caro Beppe non prendermi per pazzo ma so quello che dico e ne ho le prove, capisco che possa sembrarti/vi inquietante ma è così da prima che nascessi, ma in Italia il fenomeno non è cos’ vecchio (il picco negli ultimi 5/6 anni direi).NON è mia intenzione annoiarvi ORA con una paginata di spiegazioni su come, dove, quando, chi, cosa, il perché lo lascio appositamente da parte!
    (CI SONO MULTINAZIONALI COME AL SOLITO E POI…)
    O PASSI TU DA ME BEPPE O VENGO IO DA TE! FACCIO PRIMA A FARTI VEDERE UN DVD E A RISPONDERTI/VI CHE A SPIEGARTI/VI TUTTO LA SITUAZIONE.
    Ce ne sarebbe per un nuovo tour 2006 Beppe!!! He he he… Purtroppo…Sigh!
    Sono disponibilissimo a passarvi tutto il materiale in mio possesso (mie foto, miei filmati, dvd, Libri) se riteneste/tieni il caso di buttare un occhio sulla situazione (E DIREI CHE E’ IL CASO).
    Posso assicurarvi che grazie alla mia, e di ALTRI, opera di divulgazione, questo problema comincia a sentirsi sulle bocche dei Genovesi, soprattutto quelli della mia generazione, MA NON BASTA!!!
    C’è gente che stà male non è uno scherzo…in Canada la gente si ammala!!!
    IO C…O NON NE HO PROPRIO VOGLIA!!!NON CE LA FACCIO + MA NON ME NE VADO!!!

    E’ SOLO LA PUNTA DELL’ICEBERG!

  119. alain Faure

    Intanto un saluto a tutti quelli che stanno lavorando e un sincero BRAVI!!!
    Detto questo passo direttamente al sodo:
    • Alzate mai la testa al cielo o avete lo sguardo fisso sul dannato cellulare o sulla vetrina con l’ultima tentazione?
    Vorrei farvi notare popolo Genovese e Italiano che il traffico aereo in alcuni giorni (ormai sempre più frequentemente purtroppo), da parecchi mesi a questa parte notte compresa, NON è un traffico regolare!
    QUESTI AEREI “BIANCHI” RILASCIANO SOSTANZE SOPRA LE NOSTRE TESTE!!!
    Caro Beppe non prendermi per pazzo ma so quello che dico e ne ho le prove, capisco che possa sembrarti/vi inquietante ma è così da prima che nascessi, ma in Italia il fenomeno non è cos’ vecchio (il picco negli ultimi 5/6 anni direi).NON è mia intenzione annoiarvi ORA con una paginata di spiegazioni su come, dove, quando, chi, cosa, il perché lo lascio appositamente da parte!
    (CI SONO MULTINAZIONALI COME AL SOLITO E POI…)
    O PASSI TU DA ME BEPPE O VENGO IO DA TE! FACCIO PRIMA A FARTI VEDERE UN DVD E A RISPONDERTI/VI CHE A SPIEGARTI/VI TUTTO LA SITUAZIONE.
    Ce ne sarebbe per un nuovo tour 2006 Beppe!!! He he he… Purtroppo…Sigh!
    Sono disponibilissimo a passarvi tutto il materiale in mio possesso (mie foto, miei filmati, dvd, Libri) se riteneste/tieni il caso di buttare un occhio sulla situazione (E DIREI CHE E’ IL CASO).
    Posso assicurarvi che grazie alla mia, e di ALTRI, opera di divulgazione, questo problema comincia a sentirsi sulle bocche dei Genovesi, soprattutto quelli della mia generazione, MA NON BASTA!!!
    C’è gente che stà male non è uno scherzo…in Canada la gente si ammala!!!
    IO C…O NON NE HO PROPRIO VOGLIA!!!NON CE LA FACCIO + MA NON ME NE VADO!!!

    E’ SOLO LA PUNTA DELL’ICEBERG!

  120. Paolo Scalzi

    Marco Albino…vai a scrivere su qualche altro sito,con tutti casini che ci sono in giro,3 post per una patrita di calcio…vai a vederti le ultime giornate di campionato la SNAI quante partite quota,ci sono più torte di una pasticceria!Poi vediamo di non infangare sto sito col calcio…fammi il piacere…

  121. Silvia Boschi

    Cari amici,

    Poche settimane fa ho visto “Viva Zapatero” di Sabrina Guzzanti, da qualche mese seguo quasi quotidianamente il tuo blog e da ormai un anno vivo meravigliosamente senza la tv!
    dopo il film di Sabrina sono uscita dal cinema arrabbiatissima, come credo tutti quanti, e ho pensato che si rende assolutamente necessario un gesto di protesta pubblico da tutti noi che ci sentiamo privati della nostra dignità da questo governo e dai nostri dipendenti…Gaber diceva:” un’idea un concetto un’idea finchè resta un’idea è soltanto un’astrazione, se potessi mangiare un’idea avrei fatto la mia rivoluzione…”…e per questo è bene agire nel proprio piccolo, cambiare le proprie abitudini di consumatore e i propri stili di vita….ma Gaber diceva anche:”La libertà è partecipazione!!!!” quindi è necessario un passo in più un atto pubblico…finchè non è troppo tardi…
    la proposta è: scegliamo un giorno per spegnere insieme la televisione…visto che per molti siamo telespettatori e non persone…dimostriamo il contrario…e magari organizziamo proposte alternative nelle nostre città…io sono di Modena e lì ho un’associazione quindi posso tentare di organizzare la cosa lì e forse con l’aiuto di altri anche a Venezia perchè ci vivo…altri che leggono questo blog abitano in altre città d’Italia…ognuno potrebbe prendersi la responsabilità della propria città e tentare…e magari, Beppe Sabrina e altri potrebbero aiutarci.
    Mi rendo conto che è un’impresa ardita ma, come fa Beppe, se chi dovrebbe tutelare la democrazia e la libertà, di espressione e informazione in primis, (opposizione, giornalisti ecc.)non lo fa…bisogna che noi ce ne assumiamo la responsabilità!
    da soli sembra impossibile…ma insieme…
    grazie beppe
    silvia

  122. eleonora tonoli

    ciao,
    è la prima volta che scrivo, sono genovese e contenta di esserlo anche con tutti i problemi che ha la mia città, anche se mia sorella per trovare lavoro è dovuta andare in un’altra città. perchè, laureatasi in biologia , non era la figlia del primario o la futura nuora di un primario,o appartendo ad una famiglia poco beghina, non conosce preti o suore a cui raccomandrsi.
    Si lo so sono cose comuni a tutta italia, comunque nell’era della globalizzazione, non si può pretendere di lavorare nella città in cui si vive e poter mettere in banca a fine mese qualche centesimo, senza che tutto lo stipendio finisca per affitto e spese non voluttuarie ( mia sorella e borsista-ricercatrice.Ah, Ah, ah, che ridere che bel lavoro si è trovata.Praticamente fatiscente!!)
    Domenica sono andata a votare, e per la prima volta ho avuto la sensazione che il mio voto servisse a qualcosa.
    Spero che il centro sinistra sappia fare buon uso di questo segnale che molti italiani hanno voluto dare, e non si rimettano a litigare per il careghino.
    Se penso ad un’altra legislatura col Cavaliere come primo ministro, mi sento male e penso che dovrò “andare sui Monti”!
    Sono contenta che ci sia un blog come questo e continuerò a consultarlo, e a fare qualche commento .
    ciao eleonora

  123. Paolo Bottaro

    un saluto a tutti,

    vi siete mai chiesti cosa cavolo fanno nella galleria di Begato da più di 3 anni a questa parte tutte le sacrosante sere eccetto sabato e domenica e periodo estivo???

    sono anni che chiunque debba rientrare da Genova verso Busalla dopo le 22:00 deve fare il giro dell’oca passando da cornigliano e allungando il giro di almeno 20 min.

    Ora non so quanto ci abbiano messo negli anni ’20 a costruire la camionale (con i mezzi dell’epoca)
    quanto ci abbiano messo a fare il raddoppio negli anni ’60.

    penso che con l’evoluzione dei mezzi e delle tecniche edilizie qesto benedetto lavoro in corso dovrebbe essere stato terminato da quel dì…

    Comunque e rincuorante il fatto che partiamo con il progetto del ponte sullo stretto di Messina ma non riusciamo a tappare una infiltrazione d’acqua sotto una galleria in 3 anni!

    un saluto

    Paolo

  124. Mauro Isoni

    Ciao Beppe,
    mi permetto di scriverti queste due righe anche se il problema non e’ proprio relativo a Genova ma a Busalla paese che sicuramente conoscerai.
    Il malfatto si chiama IPLOM raffineria che produce olio combustibile, bitume, gasolio e che ultimamente e’stata alla cronaca dei fatti (anche su TG nazionali) per l’incendio di uno dei sui serbatoi utilizzato per la desolforazione del gasolio, impianto questo che rende la bellezza di 1.000.000.000£ al giorno.
    Il problema come saprai e’ che l’impianto si trova nel bel mezzo del paese a ridosso del fiume scrivia e oltre all’impatto ambientale c’e’ quello sulla salute. Da una ricerca fatta all’ospedale san martino di Genova la zona con la percentuale piu’ alta di tumori in proporzione agli abitanti si trova proprio a busalla, inoltre ultimamente si sono riscontrati tre nuovi casi di leucemia su bambini e io che ne ho due sono giustamente preoccupato e mi chiedo che futuro possano avere questi bambini in questo mondo al quale interessa solo il profitto.
    Per concludere vorrei dirti che la concessione fatta dal comune (vecchia giunta) all’IPLOM e’ stata rinnovata l’anno scorso fino al 2013.
    Naturalmente ci sarebbe da scrivere un libro su questa storia ma non voglio rubarti altro tempo.
    Grazie e Ciao Mauro

  125. carmelo albanese

    ciao beppe, complimenti per questa iniziativa,
    la costituzione recita:IL POPOLO E’ SOVRANO,
    ma allora cosa aspettiamo che questo governo ci faccia pagare anche l’aria che respiriamo,purtroppo la maggior parte della popolazione è talmente sotto stress per tutti i problemi quotidiani che non si rende conto che stiamo vivendo sotto una Dittatura legalizzata,
    SVEGLIAMOCI E MANDIAMO A CASA A CHI CI STA RUBANDO IL MANGIARE SOTTO GLI OCCHI,bisogna
    organizzare in ogni città degli incontri e far aprire gli occhi alla gente,devi sapere caro beppe che la maggior parte delle persone è schifata da questo governo e aspetta qualcuno che abbia un minimo di iniziativa,sarà come una piccola onda fino a trasformarsi in un MAREMOTO la soluzione c’è ed è:UNITI SI VINCE.cia carmelo

  126. Luciano Gandini

    Leggo solo ora i vari post sul problema parcheggi e “zone blu”. Io sono un misero consigliere di circoscrizione e per di più di un partito che al Beppe Grillo non piace proprio. Però credo sia una VERGOGNA che il Comune di Genova spenda decine di migliaia di euro di SOLDI PUBBLICI in una campagna informativa su questa “blu area” (in inglese suona meglio? Mah!), dicendo che “Blu Area migliora la città” (giuro che uno degli slogan è questo) e varie amenità del genere… e poi si lamenta che il governo brutto e cattivo taglia i soldi ai comuni. Ma cominciate a non cacciare via palanche in pubblicità stupide che sono solo propaganda, con l’aggravante dell’utilizzo di denaro pubblico. E poi cosa pubblicizzi? Non è che uno possa scegliere: o paga, o paga.
    Altre considerazioni sui mio bloggino: http://blog.libero.it/gandini/
    Grazie.

  127. Erik Carbone

    Ciao a tutti
    ve lo dico io come funziona la cosa dei parcheggi a pagamento in centro:
    Chi è ricco puo fare quello che vuole e chi è povero va a piedi…tutto qui
    Ma….il ricco ha l’auto che inquina di meno???…boh…io di solito i ricchi li vedo su macchine enormi che in teoria dovrebbero inquinare di piu….ma magari è solo una mia impressione.
    Quello che è certo è che nel giro di pochi anni l’auto tornera ad essere un privilegio per pochi come era tanti anni fa…ecco tutto…

  128. Ettore Lomaglio Silvestri

    Giovedì prossimo si terrà un importante incontro presso la Casa della
    Legalità di Genova. Da Presidente dell’Associazione Culturale Sconfiggiamo
    la mafia sento di dover stigmatizzare il grande disinteresse che la stampa
    dimostra per le iniziative culturali di lotta alla mafia.
    Sopratutto quando si parla di mafia in città come Genova o Firenze,
    ritenute erroneamente immuni da tale fenomeno.
    Parlare di mafia non è né offensivo né fuori luogo.
    Ormai la mafia non è più un fenomeno strettamente siciliano, anzi
    quell’ormai è scritto lì da diversi decenni, perché l’organizzazione
    criminale che riassumiamo brevemente come mafia è molto più estesa di
    quanto pensiamo…
    Ma le città come Firenze e come Genova o come altre città, possono fare in
    modo che la mafia non attecchisca, proprio instillando nei giovani quei
    valori che sono alla base della civiltà, ossia l’onestà, la legalità e la
    giustizia.
    Parlo di Firenze perché un fiorentino come Antonino Caponnetto sentì il
    dovere morale di prendere il posto di Rocco Chinnici per andare a
    continuare la battaglia che questi aveva iniziato, consentendo a quella
    meravigliosa combinazione di persone, fatti ed eventi di portare a
    compimento il processo Abbate Giovanni + 706.
    Parlo di Genova perché proprio a Genova vive una realtà stupenda come la
    Casa della Legalità, realtà fortemente contrastata però col silenzio della
    stampa locale che ritiene offensivo parlare di mafia a Genova.
    Ed è proprio a Genova che giovedì prossimo saranno presenti coloro che
    hanno ereditato lo spirito di Antonino Caponnetto, ossia Elisabetta Baldi
    Caponnetto, Alfredo Galasso ed Emanuele Calleri, insieme all’assessore
    alla sicurezza di Genova e a me che andrò appositamente da Bergamo per
    aggiungere la mia voce.
    Per questo ripropongo il comunicato stampa, l’appello e quanto gli
    organizzatori mi hanno trasmesso, pregando la stampa di dare notizia e
    diffusione a quanto accadrà giovedì prossimo.
    Cordialmente,
    Ettore Lomaglio Silvestr

  129. marco albini

    continua e finisce :

    Come posso io, cittadino ligure che paga le tasse, sentirmi garantito da una persona che si dimostra sleale e disonesta perfino quando si tratta di calcio, visto che ammette di aver brigato nell’ombra per fare vincere il derby alla sua squadra? Chi mi autorizza allora a essere sicuro che quest’uomo, che per sua stessa ammissione si è macchiato di un gesto immorale per una cosa come aiutare la sua squadra, ridiventi onestissimo e imparziale quando si occupa di politica, di appalti, dei miliardi che gestisce, del destino dei cittadini?

    Io, ripeto, credo che la cosa più giusta sarebbe stata che i sampdoriani avessero montato un casino immane, segnalando questa cosa a tutto il mondo. Però mi fa male, anzi se la devo dire tutta mi fa più male vedere che a molti oggi non gliene frega un cazzo di scoprire che almeno una delle nostre sconfitte di allora non era tutta “colpa nostra”. E a questo punto ormai temo che molti starebbero zitti anche se qualcuno uscisse fuori a dire “belin che ridere quando alla sera ci siamo visti in tv il rigore che avevamo consigliato a trentalange di dare, così venivano in b anche i cacirri e noi quetavamo”.
    Siamo sicuri che nei tempi grami le colpe fossero tutte dei dirigenti di allora? Siamo sicuri che i dirigenti di allora, che avranno pure le loro colpe, dovessero confrontarsi soltanto con gli avversari che affrontavano a viso aperto e alla luce del sole? Da ieri sappiamo che non era così, sappiamo che c’era anche chi faceva spostare le partite. E speriamo che abbia fatto solo spostare le partite. Ma a questo punto il dubbio viene. E mi sembra imperdonabile che a molti sampdoriani, e soprattutto a quelli che allora remando contro davano una mano a quelli che facevano spostare le partite, non gliene freghi un cazzo.

    Marco

  130. marco albini

    continua …

    quando gli altri facevano il cazzo che volevano, ma per noi improvvisamente severità assoluta? Quando i cicini, il giorno prima del fallimento, sono stati salvati da una generosissima sponsorizzazione fuori mercato, triennale e pagata tutta subito, casualmente richiesta pardon ordinata dallo stesso tizio della partita spostata?

    Fino a questa squallida confessione, io potevo avere solo dei sospetti.
    Ora ho la certezza assoluta, perché sono loro stessi a dirlo, che in quegli anni nei posti di potere c’era gente talmente squallida che si abbassava perfino a camarille come quella di far spostare una partita.
    E purtroppo questa gente era talmente potente da poter fare, senza che nessuno se ne accorgesse, cose anche più gravi.
    Tipo fare in modo che gli arbitri facessero un certo lavoretto.

    Ecco, cari amici, dopo un giorno che ho espresso la mia nausea per quella confessione, adesso la nausea aumenta.
    Perché vedo che questa cosa alla fin fine non fa incazzare tutti. Siamo i soliti quattro gatti. E’ il solito problema di quando dico che i sampdoriani quasi tutti mi fanno anguscia perché a Trentalange l’hanno fatta passare liscia, manco un vaffanculo, mentre con altri sono stati spietati, e infatti fino a prova contraria nessun sampdoriano è andato sotto casa di trentalange con trenta metri di “ladro” su uno striscione o a sputargli, eppure abita a torino non sulla luna. Adesso c’è uno che ammette di aver truccato un derby e quasi quasi non si incazza nessuno. Dov’è la federazione? Ha finito di mangiare? Dove sono gli implacabili censori delle colpe dei vecchi dirigenti? Troppo presi a battere scontrini?

    Io pensavo che oggi, dopo quelle parole uscite sui giornali, sarebbe scoppiata la rivoluzione dei tifosi sampdoriani. Adesso nessuno si azzardi a dire che la butto in politica, ma come minimo, e sottolineo come minimo, doveva venir fuori una richiesta di dimissioni.

  131. marco albini

    CALCIO: SCOGLIO; BURLANDO, LO AIUTAI A SPOSTARE UN DERBY
    GENOVA – «Ricordo quella volta che volle a tutti i costi il posticipo del derby Sampdoria-Genoa per potere recuperare un giocatore, Codrea: io lo aiutai e quando vinse mi dedicò la vittoria dicendo che era merito mio». Il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, sceglie di raccontare un episodio inedito per ricordare l’amico Franco Scoglio e la sua «proverbiale testardaggine».
    «Ci fu un derby Sampdoria-Genoa vinto dai rossoblu con un gol di Francioso che la televisione Sky voleva far giocare al venerdì, contro la volontà di Scoglio, che puntava invece sul posticipo del lunedì per avere in squadra Codrea, che in settimana era impegnato con la propria nazionale. Me ne occupai – ricorda Burlando – e alla fine si giocò al lunedì come voleva lui. Il Genoa vinse quel derby e dopo la partita andai a salutare Scoglio negli spogliatoi. Lui disse subito a Francioso di regalare la maglia a mio figlio, perchè secondo Scoglio, ovviamente esagerando nei ringraziamenti, il derby lo avevo vinto io aiutandolo a giocare il derby con Codrea in formazione».

    Molti tifosi sampdoriani dovrebbero riflettere su questa ignobile confessione.
    Confessione che apre uno squarcio inverecondo sulle nostre difficoltà di quegli anni.
    Siamo sicuri, in quegli anni in cui siamo retrocessi in B e abbiamo sfiorato la C1, che si potesse parlare – come si parlava – soltanto di colpe nostre?
    Oppure non è che le cose sono molto vicine a come penso io, e cioé che qualche nostro nemico storico ha cercato di portarci alla rovina, sfruttando la divisione della tifoseria che un ex dirigente e un ex giocatore aiutati dai loro servitori e bambinaie avevano provocato, fomentato e gestito per squallidi fini personali?
    Ma ci vogliamo ripensare, agli arbitraggi che ci hanno portato in B?
    Ci vogliamo ripensare, al fatto che i primi della storia a essere costretti a vendersi dei giocatori per non fallire siamo stati noi con Sereni e Vergassola,

  132. alfredo cavanna

    caro Beppe,volevo chiedere 1 tuo parere,ti sembra giusto che tra poco tutti i parcheggi zona centro e foce diventino a pagamento (2 euro l’ora…)a beneficio della societa’ che ha come amministratore delegato un certo,,arcangelo merella…ed io che ci lavoro e non posso permettermi di pagare,perche’ sarebbero 16 euro al giorno, mi devo arrangiare, perche’ non sono previste soluzioni per noi?grazie un saluto alfredo

  133. Christian Abbondanza

    Quella parola di 5 lettere che risultava impronunciabile in un pezzo intero di paese, è impronunciabile anche a Genova.
    Qualcuno si è risentito perchè abbiamo denunciato le aggressioni e le intimidazioni mafiose ricevute, qualcuno si è indignato perchè abbiamo detto, ricordato, che le mafie sono radicate e attive anche nella nostra città.
    Qualcuno ha provato e riprovato a farci tacere, per non danneggiare l’immagine di Genova, del quartiere dove operiamo. Discorsi già sentiti e già rifiutati, perchè noi, con le ‘famiglie’ non trattiamo, non scendiamo a compromesso. Ignorare le mafie, le loro attività illecite e quelle apparentemente legali frutto e strumento di riciclaggio del denaro sporco, rifiutarsi di vedere lo spaccio come lo sfruttamento della prostituzione, il caporalato come le richieste di pizzo, significa essere complici e noi complici, conniventi o conviventi, non vogliamo diventarlo…

    Noi aspettiamo la Carovana Antimafia, il 13 ottobre 2005 con nonna Betta, alla Casa della Legalità di Genova, in Via Sergio Piombelli 15. Alle ore 9 con gli studenti e gli insegnanti, alle ore 15 con un incontro aperto a tutti.
    Con Elisabetta Caponnetto, hanno già assicurato la presenza Salvatore Calleri, Alfredo Galasso, Angela Burlando e Ettore Lomaglio Silvestri.

    Si, siamo ‘infami’, ostinati a parlare della legalità, della necessità di contrastare la cultura mafiosa, di osservare e individuare, denunciare le organizzazioni ed attività illecite delle vecchie e nuove mafie, quelle tradizionalmente italiane e quelle straniere.

    Crediamo che sia ancora una volta necessario rilanciare la rivolta morale verso queste organizzazioni, queste ‘famiglie’ che arrivano a condizionare la vita di ciascuno, del nostro ambiente, dei servizi come della sanità. Crediamo sia doverosi farlo andando a contrastare il disagio urbano, sociale e culturale a cui sempre più pezzi di periferie sono abbanonate.

    Se volete aiutarci venite anche voi, parliamo con chiarezza e combattiamola insieme.

  134. Alessandra Fragomeni

    Carissimo Beppe, mi chiamo Alessandra, ho trentasei anni.Non ti scrivo per lamentarmi di qualche disservizio in particolare ma solo per esprimerti un mio desiderio: mi piacerebbe vedere in giro gente più positiva, non solo gente che si lamenta per questo o per quello.Per strada si vedono solo facce tristi, persone che sorridono sono VERAMENTE RARE.SICCOME PENSO CHE BISOGNEREBBE AVERE PIU’ RISPETTO NEI CONFRONTI DELLA VITA STESSA, credo che sia anche giusto che ognuno di noi cerchi di godersi con umiltà quello che ha avuto dalla vita, e quindi esserne anche felice in ogni caso,amando di più se stesso ma sopratutto le persone che lo circondano, partendo magari dal proprio partner..cosa ne pensi???

  135. valentina castignone

    Caro Michele, se consultare quei siti per evitare di sborsare euri su euri, fosse un pò più semplice… sarebbe molto più carino! Ma c’è un modo per leggere e scaricare qualcosa con traduzione italiana?!!!!! Sono stufa di dar soldi anche a chiunque. Che società di sfruttamentooooooooooooooooooo

    1. valentina castignone

      Mai prima abbiamo avuto così poco tempo per fare così tanto.

      Franklin Delano Roosevelt

    2. valentina castignone

      Ho un rapporto catastrofico con la tecnologia: se passo sotto ad un
      lampadario a gocce, si mette a piovere.

      Woody Allen

  136. Mario Dofi

    ………….mi sono accorto che tutte le varie “manovre” del comune, per snellire il traffico cittadino, hanno 3 evidenti effetti:

    1) rendere nevrotici tutti gli automobilisti, a colpi di pedaggi, tasse sui parcheggi, area blu/rosse …ecc….ecc…
    2) fregarsene altamente delle persone che lavorano con i mezzi privati (artigiani,aziende….) colpendo le varie attività (vedi centro e limiti alla circolazione)……
    3) per ultimo e paradossalmente, congestionando ulteriormente il già caotico traffico genovese………..

  137. Michele Bozzo

    -PER QUELLI CHE HANNO LETTO I DUE MESSAGGI QUI SOTTO- SE L’ARGOMENTO RIPORTATO NEI DUE MESSAGGI QUI SOTTO VI INTERESSA SCRIVETELO E SARO’ LIETO DI DARVI TUTTE LE SPIEGAZIONI DEL CASO NEL MIGLIOR MODO POSSIBILE FORNENDOVI TUTTI I DETTAGLI E LIETO DI RISPONDERE A TUTTE LE VOSTRE DOMANDE E PERPLESSITà. CIAO BEPPE!!! ANCHE X TE SE VUOI SAPERNE DI PIU’ IN MATERIA DI TV VIA WEB NON ESITARE A CONTATTARMI SARò LIETO DI FORNIRTI MOLTE INDICAZIONI UTILI E MOLTE CURIOSITà NASCOSTE. CIAO A TUTTI!!! ALLA PROSSIMA CON UN’ALTRO SCOOP DALLA RETE!!!

  138. Michele Bozzo

    (CONTINUA DAL MESSAGGIO PRECEDENTE) … E PAGATE 6 EURO PER VEDERE UN FILM QUANDO VOGLIONO LORO MENTRE SE LO NOLEGGIATE VI COSTA 1,5 EURO LO VEDETE QUANDO VOLETE VOI!!!! ATTENTI ALLA TRUFFA DEL NUOVO DECODER!!! QUELLO CHE REGISTRA, CHE FA SI CHE IL FILM O LA PARTITA IN DIRETTA SI FERMINO SE ANDATE A FARE PIPI’ PER POI RICOMINCIARE QUANDO TORNATE!!! …è UN BIDONE… POI LE PARTITE …IL CALCIO…. AVETE MAI NOTATO CHI DA IL FISCHIO D’INIZIO LA DOMENICA SUI CAMPI??? CHI??????? L’ARBITRO????? NOOOOOOOOOOOOOO LO DA SKY!!!! COSI’ LA SUA DIRETTA GOL PARTE SINCRONIZZATA!!! SKY HA PROPOSTO 7 MILIONI DI EURO ALLA SAMPDORIA PER TRASMETTERE LE SUE PARTITE…. è ARRIVATO UNO DAL DIGITALE TERRESTRE E GLIENE HA OFFERTI 10 E LA SAMPDORIA HA ACCETTATO.. SU SKY LA SAMPDORIA A MARASSI NON SI VEDE!!! IL POLO DEL CALCIO… LA FUSIONE TELE+ E STREAM…. VI RICORDATE QUANTE PALLE CI HANNO FATTO BERE PER DIRCI CHE SAREBBE STATO TUTTO SU UNO, UN SOLO DECODER… MA BASTAAAAAAAAAAAA! FARCI PRENDERE PER IL C..O !!! POI I MONDIALI!!! I MONDIALI LI DA SKY SE NON CE L’HAI TI PUOI FARE UN PAIO DI PIPPE…COSì MAGARI TI PASSA LA VOGLIA…. DOV’ERA LA NOSTRA RAI CHE CI RUBA IL CANONE ILLECITO???? VE LO DICO IO DOV’ERA… ERA LI’ D’ACCORDO CON SKY PERCHE FANNO FINTA DI FARSI CONCORRENZA COME NELLA TELEFONIA MA SONO TUTTI D’ACCORDO…BASTAAAA!!!! LI DOBBIAMO FAR MORIRE.!!!!E SI PUO’!!!!! LEGALMENTE, SI AVETE LETTO BENE LE-GAL-MEN-TE !!!BASTA AVERE UN PC E INTERNET E UNA CONNESSIONE ADSL CHE OGGI COSTA (FIN TROPPO) COMUNQUE POCO: TISCALI 18,90 WIND 29,95 TELECOM 39,95 CI SONO MOLTI STATI ESTERI CHE TRASMETTONO LA LORO TV SUL WEB E TRASMETTONO TUTTE LE PARTITE CHE VOLETE GRATIS, VI SERVONO 2 ACCORGIMENTI E 3 O 4 PROGRAMMINI GRATIS PER COLLEGARVI E VEDERE LE PARTITE COL PC IN ASSOLUTA LEGALITà E GRATISSS – SI VEDRANNO ANCHE I MONDIALI GRATIS! SKY NON SERVE!!!FACCIAMOLI MORIRE… COMINCIATE DA QUI: http://www.freecalcio.3go.it/ LE TV GENERICHE DEL MONDO SUL WEB: http://tv4all.com/portal.HTM GRATIS! CIAO

    1. politi salvatore

      sei un mito provo a vedere la televisione sul computer . non ammazzo facendo la spesa barilla non compro barilla auguri da rapallo anche per i processi ciao

  139. Michele Bozzo

    Salve a tutti, mi chiamo Michele, e spero di riuscire a scrivere sul blog perchè la scorsa volta un problema tecnico mi ha rigettatto :)) Non voglio cadere nella retorica ma devo farti i complimenti Beppe!!! Sei forte 😉 e c’è molta gente che ha bisogno di uomini di carisma come te. Ho seguito molto attentamente i concetti del tour beppegrillo.it e condivido in pieno la necessità che ogni individuo ha di conoscenza soprattutto in materia di rete (internet) nella quale reperire informazioni di qualsiasi genere. Tra il dire e il fare c’è comunque sempre di mezzo il mare e io che mi occupo di informatica da 25 anni ve lo assicuro! navigare su internet non è così semplice come sembra. Anche la cosa più banale non è facile da trovare sempre grazie alla tecnologia “invasiva” voluta a scopo commerciale Per esempio cercate qualcosa di comune o di famoso e prima di fare centro e trovare il vostro argomento troverete tutte le pubblicità più ingannevoli e correlate o meno all’argomento tutto nell’intento di sviarvi a spendacchiare qualche euro oppure a far visita ad un sito che non riguarda affatto la vostra ricerca ma si vende gli spazi pubblicitari in proporzione alle visite ricevute!!!! in ogni caso, dopo che avro’ visto che questo mio messaggio finalmente arriva sul blog mi impegno a pubblicare qui tutte le mie scoperte dalla rete con relative istruzioni per l’uso!!! HO LETTO DELLA TELEVISIONE SULLA RETE…. AUGURI !!! GIRANO TANTE DI QUELLE PALLE IN RETE IN MATERIA!!! EPPURE SOTTO SOTTO SOTTO E BEN NASCOSTA UN PO’ DI VERITà C’E’!!!! QUANTI DI VOI SONO ABBONATI A SKY O AL DIGITALE TERRESTRE??? MA LO SAPETE CHE SKY VI FA PAGARE, VI VINCOLA PER CONTRATTO UN ANNO DI ANNO IN ANNO (A MENO CHE NON ANDIATE ALL’ESTERO O NON MORIATE!!!!) VI GONFIA DI PUBBLICITà, NEL PACCHETTO CINEMA TRASMETTE DEI FILM VECCHI E COSI ORRENDI CHE SE ANDATE IN VIDEOTECA VE LI REGALANO PERCHE FANNO SCHIFO, SE NE TRASMETTE UNO O DUE CARINI LI METTE IN PRIMAFILA PAY PER VIEW (CIOè PAGA PER VEDERE)E….

  140. Andrea Donat Conten

    Sabato inizia la più importante manifestazione per Genova nell’arco dell’anno, il Salone Nautico.
    E’ una vetrina unica, tutto il mondo ci invidia, espositori da tutto il pianeta accorrono a Genova per avere un loro spazio per poter esporre il loro prodotto, per ricchi o meno ricchi che sia, questo non importa.
    C’è solo un problema: attualmente in zona Foce ci sono più scavatori e mezzi edilizi che in tutto il resto di Genova e provincia.Capisco che la copertura del Bisagno stava andando giù portandosi dietro mezzo Viale brigate partigiane, ma il resto dei lavori era proprio necessario iniziarlo adesso???vedi uscita della Sopraelevata, ampliamento specchio acqueo antistante la tensostruttura, bonifica del fiume ecc.ecc.
    DA qui a sabato ne vedremo delle belle, sia per il traffico sia per i parcheggi. Quest’anno non basterà alzare 4 bandiere per fare “sciato” , ci vorrà ben altro….

  141. ELEONORA DE MARCHI

    GENOVA, DOMENICA 2 OTTOBRE 2005 – ORE 7.30 – CHIAMO UN TAXI – NO VALIGE / NO BAGAGLI – IO SOLA SOLETTA – TRAGITTO CASA(ALTEZZA CAVALCAVIA DI QUARTO MANICOMIO)/STAZIONE BRIGNOLE. TRAFFICO ZERO – IN UN LAMPO SONO ALLA STAZIONE .
    COSTO : 12.50 EURO . DO’ AL GENTILE TASSISTA UN BIGLIETTO DA 10 EURO E UNO DA 5 , MI VIENE DATO IL RESTO CHE AIHME’ NON CONTROLLO. SCOPRIRO’ SUL TRENO CHE IL GENTILE TAXISTA MI HA DATO UNA MONETA FUORI CORSO DA MILLE LIRE ANZICHE’ UNA MONETA DA DUE EURO.

    IL BIGLIETTO FERROVIARIO GENOVA BRIGNOLE – PARMA IE DELLE 8:20 COSTA 10 EURO PER 2ORE E 36 MINUTI DI VIAGGIO.

    BELIN!!!!!!!

  142. Paolo Bottaro

    Finalmente qualcosa di concreto(si spera)l’IPLOM di busalla devrebbe essere spostata.

    ci sono voluti 30 anni di malati di cancro e un incendio per aprire gl’occhi della gente su una raffineria che esercita l’attività produttiva a ridosso delle abitazioni della gente.

    la Valle Scrivia per anni ha vissuto con l’incubo della raffineria di Busalla, e come al solito si chiude il recinto quando i cavalli sono scappati…

    ormai anche il ricatto occupazionale non può più mettere a tacere la paura della gente, sopratutto dopo l’incidente, che per fortuna non ha fatto vittime.

    i nostri dipendenti (i politici) adesso si mobilitano per la sicurezza della gente in massa, sia di destra che di sinistra… ma per anni ci sono stati appelli della gente tutti caduti nel vuoto.

    Possibile che in Italia bisogna sempre quanto meno sfiorare la tragedia perche le istituzioni si muovano e facciano ciò per cui sono pagati migliaia di Euro.

    un saluto a tutti gli in….ati cronici con una giusta ragione.

    forza Beppe

    Paolo

  143. Corrado Di Puccio

    Ge 28/09/2005
    Ciao Beppe…

    …Ti scrivo queste due righe cercando di sintetizzare al massimo il concetto.
    Nel 2003 dopo la separazione con la mia ex,”mina anti uomo”,mi sono ritrovato ad impostare la mia vita da zero.Avevo 39 anni.
    Ho chiesto un aiuto a “SviluppoItalia SPA” con sede a Roma, per un credito alle imprese.
    La mia domanda è stata accettata; ma dei finaziamenti promessi(15,800,00 €)ne sono arrivati 7500,00 € e questo nel corso di due anni,a tutt’oggi dovrei ancora incassare le spese di gestione pari a ca. 2000,00.Quindi non avrò nemmeno il totale promesso…!!! ma è un continuo rimandare le date. Dei corsi di formazione promessi inerenti l’informativa per presentare la domanda, neanche l’ombra. In quei corsi avrebbero dovuto parlare anche dei criteri adottati per l’erogazione dei fondi. In questo modo chiunque avrebbe avuto la facoltà di decidere se accettare il contratto oppure no.
    Io ho firmato il contratto, senza essere stato preventivamente informato,in 120 secondi netti. Mi sono sentito dire faccia alla svelta a firmare che tra cinque minuti chiudiamo gli uffici.
    Sto parlando della mia vita e non permetto a nessuno di impostare il mio futuro.
    Domanda: “Cosa deve fare un italiano medio che intende dare una svolta alla sua vita..?” Perchè esistono persone che fingono di fare gli interessi altrui per poi fare i loro..?
    Nella vita mi è capitato di perdere e non è stato facile accetarlo,accettare di perdere.
    Forse è per questo che le partite,per me più importanti, le ho vinte.
    Questa partita per me è mooooooooolto…!!!!! importante e non ho intenzione di perderla.
    Direi queste cose anche a Sig. Silvio Berlusconi, visto che ho creduto al suo spirito imprenditoriale dedicandogli il mio voto.
    Spero Tramite Lei che queste righe possano esere amplificate
    Cordiali Saluti
    Corrado Di Puccio.

  144. Corrado Di Puccio

    Ge 28/09/2005
    Ciao Beppe…

    …Ti scrivo queste due righe cercando di sintetizzare al massimo il concetto.
    Nel 2003 dopo la separazione con la mia ex,”mina anti uomo”,mi sono ritrovato ad impostare la mia vita da zero.Avevo 39 anni.
    Ho chiesto un aiuto a “SviluppoItalia SPA” con sede a Roma, per un credito alle imprese.
    La mia domanda è stata accettata; ma dei finaziamenti promessi(15,800,00 €)ne sono arrivati 7500,00 € e questo nel corso di due anni,a tutt’oggi dovrei ancora incassare le spese di gestione pari a ca. 2000,00.Quindi non avrò nemmeno il totale promesso…!!! ma è un continuo rimandare le date. Dei corsi di formazione promessi inerenti l’informativa per presentare la domanda, neanche l’ombra. In quei corsi avrebbero dovuto parlare anche dei criteri adottati per l’erogazione dei fondi. In questo modo chiunque avrebbe avuto la facoltà di decidere se accettare il contratto oppure no.
    Io ho firmato il contratto, senza essere stato preventivamente informato,in 120 secondi netti. Mi sono sentito dire faccia alla svelta a firmare che tra cinque minuti chiudiamo gli uffici.
    Sto parlando della mia vita e non permetto a nessuno di impostare il mio futuro.
    Domanda: “Cosa deve fare un italiano medio che intende dare una svolta alla sua vita..?” Perchè esistono persone che fingono di fare gli interessi altrui per poi fare i loro..?
    Nella vita mi è capitato di perdere e non è stato facile accetarlo,accettare di perdere.
    Forse è per questo che le partite,per me più importanti, le ho vinte.
    Questa partita per me è mooooooooolto…!!!!! importante e non ho intenzione di perderla.
    Direi queste cose anche a Sig. Silvio Berlusconi, visto che ho creduto al suo spirito imprenditoriale dedicandogli il mio voto.
    Spero Tramite Lei che queste righe possano esere amplificate
    Cordiali Saluti
    Corrado Di Puccio.

  145. Daniel Valenza

    Caro Beppe..
    Penso davvero che la democrazia sia andata a farsi friggere e che noi italiani dobbiamo fare qualcosa PER RIPRENDERCELA!!!!!!
    VI PREGO NON STIAMO A GUARDARE, mentre berlusconi e tutti quelli come lui fanno a pezzi la nostra Italia!!!!!!!!!!

  146. Alessio Traverso

    Ciao Beppe…
    Io ho 24 anni,e non ho la macchina,giro in moto estate e inverno e vorrei sapere se c’è un progetto concreto di riasfaltatura dell’80% delle strade di Genova,sai com’è ma penso che si dovrebbe andare dove abitano le persone che se ne dovrebbero occupare e dirgliene 5, si 5 minimo perché 4 sono poche…
    Prova a passare in corso sardegna,Via Walter Fillak,il lungomare di pegli, e potremmo aggiungerne tantissime altre…
    Cosa possono fare i cittadini x avere la sicurezza in strada?
    In compenso tutte le strade sono strapiene di Ausiliari del traffico,con tutto il rispetto x chi svolge quel lavoro,pronti a contestare se hai starnutito su un attraversamento pedonale…
    Ti saluto,e continua a lottare…

  147. moschini maurizio

    ciao beppe ,e chi collabora con te ,si ci dimentica che soli non si puo fare di piu’,che dietro di te c e altra gente, vengo al dunque ,ho 43anni ho fatto una vita di m……a ‘ la sto continuando a fare ‘ e piu avanti andiamo peggio e, ma dico ,queste tasse che mi arrivono da pagare come cavolo le pago se non posso pagarle visto che questa vita e sempre piu difficile,anche se qualcuno dice che l economia e migliorata le direi di farsi un giro alle stazioni alla sera ,e sentire un po di storie della gente che e come noi solo sfortunata ,l egoismo ci fotte a tutti ,tutti discorsi discorsi sai cosa ti dico
    per me e importante la salute e basta il resto e nulla vi auguro tanta salute a tutti e basta ciao maurizio ah ti saluta s fruttuoso ciaoooo

  148. Christian Abbondanza

    LETTERA-APPELLO DI ELISABETTA CAPONNETTO E RITA BORSELLINO

    A SOSTEGNO DELLA ‘CASA DELLA LEGALITA’ DI GENOVA’

    Consideriamo le aggressioni e le minacce portate alla ‘Casa della Legalità’
    di Via Sergio Piombelli 15 a Genova, un fatto grave e preoccupante, anche
    considerando le attività di contrasto alla cultura e azione criminale e
    mafiosa che la struttura porta avanti. Nell’esprimere alla ‘Casa della
    Legalità la nostra solidarietà, vogliamo sottolineare la necessità di non
    lasciare soli coloro che operano, nella società civile come nella
    Magistratura e nelle Forze dell’Ordine, su questo difficile e delicato
    fenomeno, alla luce di una presenza di organizzazioni criminali sul
    territorio già dimostrata da una sentenza passata in giudicato sulla
    presenza della mafia siciliana a Genova, nonché da pubblicazioni recenti di
    Libera (Mafie d’Italia nel nuovo millennio: analisi e proposte) sulla
    presenza della Ndrangheta e numerosissime analisi e relazioni sia della
    Direzione Nazionale Antimafia che della Commissione Antimafia, non ultime
    anche le relazioni del Procuratore Generale per gli anni 2003 e 2004.
    Alla nostra solidarietà viene unito quindi l’appello per un sostegno
    visibile e concreto alla ‘Casa della Legalità’ di Genova.

    sottoscritta da:
    Salvatore Calleri
    Alfredo Galasso
    Fondazione Antonino Caponnetto
    Coordinamento Antimafia Riferimenti – Toscana

    DICHIARAZIONE DI ADESIONE DI ADRIANO SANSA

    Condivido la lettera ferma e misurata di Elisabetta Caponnetto e Rita
    Borsellino. La intendo come rivolta a tutti noi cittadini, cui viene chiesto
    di proteggere chi si adopera per affermare il valore della legalità, senza
    nascondersi la sgradevole realtà di una presenza mafiosa. Le città che
    desidererebbero esserne esenti debbono, per raggiungere l’obiettivo,
    francamente porsi il problema e affrontarlo davanti a qualunque segno di
    allarme.
    ____________________________
    per ulteriori informazioni e adesioni: http://www.genovaweb.org/smsperugina.html
    c.abbondanza@genovaweb.org

  149. Marco Calvi

    Un saluto a tutti, e qualche quesito..

    Il ‘fantastico’ accordo di Burlando con l’amico (suo) Riva è stato un bel colpo per il miglioramento della qualità della vita del ponente rispetto all’accordo di programma?

    E’ una concidenza che a poco dalla sua elezione ci ritroviamo con una bella moschea da una parte e una centrale termica dall’altra? (forse il porticciolo turistico di Biasotti aveva un imapatto ambientale troppo forte)

    E il tanto decantato polo tecnologico che tanto doveva dare alla liguria? Ah già, i progetti dei predecessori sono da cestinare, non importa se buoni o cattivi…

    Quante moschee sorgerenno quando i tre amigos avranno dato il diritto di voto anche ai nostri ‘ospiti’?

    E ancora, è una mia impressione o da un paio di mesi a questa parte si sono moltiplicate le prostitute?… erano due o tre anni che non ne vedevo alle 10 di sera sulle strade principali.

    Siamo proprio in buone mani, le tre scimmiette della nebbia, e i tre amigos del mare!

    Ho scoperto un altro vantaggio di essere entrato in Europa, quando perderò tutti i miei diritti di cittadino Italiano, potrò semplicemente dire di essere un cittadino Europeo!

    bye
    Marco

  150. Mario Dofi

    Non ho capito una cosa………………ma gli abitanti della zona di Cornigliano, sono favorevoli o contrari alla costruzione della Moschea a Coronata ??? Esistevano interventi più urgenti ed importanti per la zona ???

    Grazie

  151. lucia caponetto

    ciao,
    ero partita per commentare il film “paolo borsellino” che hanno riproposto in tv lunedi e martedi…ma a volte quando i pensieri si traducono in parole risultano patetici e cosi lascio ad ognuno che leggerà ilmio commento l’occasione di pensare anche soloperun momento ad una persona che ha sacrificato la propria vita per degli ideali…
    e poi penso ai kamikaze..anche loro muoiono per un ideale,….il mondo va al contrario…

  152. maurizio guzzardo

    Alle minacce, aggressioni ed intimidazioni mafiose portate contro la “Casa della Legalità” di Genova – Via Sergio Piombelli 15 – dove svolgono attività diverse strutture in materia di lotta alle mafie e per la legalità (Fondazione Antonino Caponnetto, Centro Falcone – Borsellino, Libera contro le mafie, liberaMente), a seguito della denuncia e dei diversi interventi delle FFOO, abbiamo deciso di promuovere, prima di ogni altra iniziativa, un Volantinaggio con Conferenza Stampa in piazza.

    SABATO 17 SETTEMBRE 2005 dalle ore 9:00 alle 12:00

    in PIAZZA PETRELLA a Genova Rivarolo

    All’iniziativa è inviatta tutta la comunità per far sentire la rivolta morale delle coscienze alle ‘famiglie’ mafiose che si sono radicate, rese invisibili, ma capillarmente attive, nella nostra città ed in particolare nella zona di Rivarolo e della ValPolcevera.

    p. la Casa della Legalità di Genova
    Christian Abbondanza e Simonetta Castiglion

    Info: tel. 010.6456385 cell. 392.4682144

    _______________________________________________________

    “La lotta alla mafia è il 1° problema da risolvere nella nostra bellissima terra e disgraziata…Non doveva essere soltanto una distaccata opera di repressione ma un movimento culturale e morale che coinvolgesse tutti e specialmente le nostre giovani generazioni, le più adatte a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità. Ricordo la felicità di Falcone quando in un breve periodo di entusiasmo egli mi disse: La gente fa il tifo per noi. E con ciò non intendeva riferirsi soltanto al conforto che l’appoggio morale della popolazione dava al lavoro del giudice, significava qualcosa di più, significava soprattutto che il nostro lavoro stava anche svegliando le coscienze”.
    Paolo Borsellino

    SOLIDARIETA’DA PALERMO

  153. maurizio franchelli

    ciao Beppe.

    Giustamente, e costantemente, i tuoi strali si abbattono sulla politica italiana. Oggi c’è il centro destra, ma perchè, dati i personaggi che vi bazzicano portatori di interessi personali e non collettivi, come si addice ad un dipendente da noi votato e da noi pagato, dovrebbe essere diverso con gli altri? Abbiamo presidenti di partiti che dovrebbero essere inequivocabilmente di sinistra che sono amici (magari soci) di imprenditori a loro volta soci di personaggi quali Luttwak. Te ne viene in mente qualcuno? Che magari sono soci in società di consuleze aziendali specializzate nelle ristrutturazioni aziendali ottenibili solo con drastici tagli di personale. E leggono il Manifesto. Per parte mia, pensando che costoro non mi danno più affidamento degli altri, non so francamente che fare. E da genovese, come te, penso alle 300.000 persone che la nostra città ha perso in 20 anni, e altrettanti posti di lavoro. A proposito. Mi viene in mente che gli artefici della riduzione di genova a riserva indiana sono ancora in giro. L’ex presidente dell’IRI ed i suoi tirapiedi locali, che ora hanno fatto “carriera” (tu lo dovresti sapere, almeno dallo scorso autunno) e si ergono a salvatori della patria. Con tanto di manifesti pubblicati a pagina intera sui quotidiani locali”….bla bla, piena occupazione nel 2020,…..bla bla, Genova in Europa, bla bla…” Te ne sei mai accorto?.

    A proposito. Ci dici chi comanda in realtà a Genova?

    Abbracci nerviesi

  154. emanuele fumagalli

    ciao beppe, stamane girando per Genova ho zizzagato ,per i vari cantieri, mi sono incodato (con la moto) in circonvalmonte,ho aspettato pazientemente,e finalmente sono giunto a destinazione.
    Ero già stanco.E’che qualsiasi mezzo a locomozione crea inquinamento, e per motivi speculativi, le tanto decantate macchine o moto a energia alternativa non arriveranno tanto presto(se no gli arabi, e amerikani cosa ci vendono,acqua minerale senza bolle???????).
    Visto che noi viviamo in una spendida e luminosa città, perchè non incentivare l’uso delle 2 ruote invece di quello a 4 ?????.
    invece per grattare il portafoglio di tutti parcheggi per macchine e per moto,paghi da una parte e dall’altra.Oggi se vai in centro per 2 compere, un rocchetto di filo 1,5 euro,parcheggio 15euro, conveniente vero ??????????
    poi i negozianti si lamentano, ma chi ci viene più in centro???????????
    Cosi,meno gente che gira, più soldi ai centri commerciali, piccole attività che chiudono,ed in oltre meno gente,più possibilità di essere derubato,o di finire in una rissa.C…o stanno proprio costruendo una città intorno a noi,il casino è uscirne.
    Un’ultima cosa una domanda,come mai nel tanto chiacchierato G8 in una e dico 1 settimana potevi girare nel centro storico con un marengo d’oro in mano,e non ti succedeva niente,oggi trovi sul giornale le zone più pericolose del c.storico,dove è rischioso persino entrare???????? Il c.storico più bello d’Europa lasciato allo sfascio,ma forse è stato il fascino di Silvio per una settimana a donargli nuovamente lo splendore!!!!
    Grazie al Sindaco e alla Giunta Comunale per non continuare a fare niente,Grazie siete Grandi.
    (p.s. il G8 è stata la dimostrazione che se vogliono possono ripulirlo e renderlo sicuro.perchè non vogliono??????)

  155. Belinda Pagan alias Beliloo

    Rieccomi,
    ho acquistato due copie del DVD di Beppe Grillo,
    MA LO VOLETE DIRE CHIARAMENTE CHE CHIEDETE CINQUE EURO IN PIù PER IL PAGAMENTO ALLA CONSEGNA?
    C…O è VERGOGNOSO, E NON HA NESSUN MOTIVO…
    IO TI PAGO CASH CON I MIEI SOLDI PUZZOLENTI, PERCHè NON HO UN CONTO BANCARIO E NON VOGLIO ARRICCHIRE IL SISTEMA, E VOI MI TASSATE?

    Beppe Grillo
    Ordine Numero: CA269313
    Data Ordine: 12/09/2005

    Prodotti
    2 x DVD BeppeGrillo.it (DVD) = 20,28EUR
    ————————————————–Totale prodotti: 20,28EUR
    PostaRaccomandata (Tariffa): 4,15EUR
    Supplemento per pagamento alla consegna: 5,31EUR
    Totale: 29,74EUR

    MERDA, VOGLIO UNA SPIEGAZIONE AL SUPPLEMENTO…!
    Beliloo

  156. Marcello Larosa

    ****per Orlando Coccoglioniti****

    Carissimo
    il mio post era nato semplicemente sull’esperienza diretta d’aver prenotato quest’estate quanto detto appunto a Cogoleto..
    Nulla contro l’azienda e tanto meno con chi ha lavorato per questa per diversi anni, il problema semmai è stato l’impatto ambientale, ma in Liguria le necessità del dopoguerra era altre vedi Acciaierie di Cornigliano, Erg etc.
    In ogni caso frequentando dal 1993 una delle località della riviera tra le mie preferite ho sempre constatato che non si sono mai fatti sconti sia riguardo ai servizi turistici sia per i prezzi di vendita e affitto case: insomma Cogoleto ha sempre “tirato” nonostante la Stoppani…
    Il mio disappunto rimane ma forse dipende dal fatto che ai gestori locali degli stabilimenti il demanio, che è cosa pubblica, viene venduto a peso d’oro… comunque grazie ai corposi lavori di rifacimento della passeggiata le (poche) porzioni di spiaggia libera hanno riacquistato il loro fascino; per contro, a tutt’oggi, l’ingresso dello stabilimento a cui ci serviamo ha acquisito, grazie al Comune, tre bei alti gradini, anzichè l’ingresso a raso come precedente, con buona pace dei disabili e di mamme con carrozzino…
    un fraterno saluto

  157. Maurizio Orsatti

    Ciao Beppe
    spero di essermi sbagliato..ma dopo tutto il casino che giustamente hai fatto sui numeri telefonici mangiasoldi ..perchè a Viareggio per prenotare un tuo biglietto bisognava chiamare un …899…..
    Una piccola svista?…occhio…. la credibilità è importante..non si può giocarsela …su un punto fondamentale.
    Vorrei sapere la tua motivazione …
    Maurizio

  158. Maria Teresa Villani

    Scusa Beppe, ma vuoi essere un po’ meno criptico e sibillino e dirci a chi alludi nella risposta data a M.Dofi,quando dici”lo scoprirai molto presto a chi é veramente in mano Genova”!
    Zena é nel nostro cuore, come penso nel tuo, e la questione ci interessa! Ciao

  159. Stefano Ferrando

    PER GIANLUIGI VOTTERO E PER TUTTI GLI ALTRI: Ieri ho letto il tuo post e mi sono incazzato parecchio. Sarei partito per sporgere denunce su denunce anche se io al mare a Genova non vado più da anni ( non vado proprio al mare). Stanotte ho ragionato su quello che avevo letto: sono convinto che potrebbe essere vero, sono arciconvinto che qualche malata testa di brodo avrebbe anche potuto scaricare qualche quintalotto di acidi nel bisagno per uccidere i topi. So’ per certo che dopo due giorni ha piovuto. Ma, mi chiedo: i topi morti dove sono finiti? In mare, giusto??? E nessuno che abbia visto almeno qualche decina di carogna di topo galleggiare??? tutti, proprio tutti i topi sciolti con l’acido?? neanche un morto per asfissia? Se era vero ( ed era vero) che li’ sotto c’erano milioni di topi morti e vivi, caspita, come e’ possibile che nessuno abbia ripescato neanche qualche chilo di carogne di topi? e i gabbiani? Un po’ di gabbiani che abbiano sentito la puzza, che abbiano provato a mangiare qualche topolino morto??? neanche un po’ di gabbiani morti??? Piccioni almeno, alla foce c’e’ pieno. Non lo so’, ho pensato questo. Credo che se tutto fosse vero e fosse andato come hai raccontato tu avremmo dovuto trovare le spiagge ricoperte di carogne di topi i giorni seguenti o, quanto meno, una puzza di morto infernale. E delle persone che abitano li’, sopra ai lavori che stanno facendo adesso che mi dici??? nessuno che abbia sentito almeno un po’ di puzza?, un po’ di fastidio agli occhi, ai polmoni?? Parliamone, mi interessa. E comunque, alla storia dell’alga e del depuratore non avevo creduto neanche un attimo. Se c’era, dov’e’ adesso l’alga assassina?? Vi ricordate la mucillaggine dell’adriatico? quella si’ che era infestazione da alghe. Ma all’uomo, a parte lo schifo, non hanno portato nessun effetto secondario. Ciao e grazie.

  160. Luca TRAVENI

    Caro Beppe,
    inanzitutto voglio ringraziarti per la massima trasparenza con cui ci fai capire come realmente sono gli inciuci all’italiana. Non che noi sfigati non lo sappiamo, ma voltiamo le spalle e lasciamo sempre correre.
    Sono nauseato dalla mia città, seppur innamorato.
    Nauseato da chi amministra i beni comuni che tali non sono. Possibile che un grande architetto di fama mondiale tutte le cose piu’ schifose sia riuscito a farle qua a Genova con la complicità dei politici? Hai mai provato a prendere la metropolitana di Genova? Metropolitana? Hanno anche il coraggio di chiamarla così! Forse solo a Londra ho visto un metrò con linea aerea, costruita ad inizio secolo. I vagoni del nostro “metrò” che porta milioni di pendolari da Rivarolo a Caricamento sono probabilmente delle carrozze in disuso di qualche via tramviaria, forse Monaco? Prova a fare una ricerca. Il progetto era del grande architetto, l’esecuzione di Ansaldo Trasporti.
    Forse entro fine anno, dopo 15 anni arriveremo a De Ferrari. Poi andrà rifatto tutto perchè gli handicappati non possono salirci. Eh già! Gradini troppo alti. LOL. Sai come sarebbe bello poter prendere il metrò da Voltri a Nervi senza toccare la macchina?! Forse Rivarolo è un bacino di utenza piu’ ampio.
    E che dire di porto antico, l’otremare Genovese (vedi Riccione). I delfini a Genova li vedi solo in vasca, dietro un vetro. Poveri delfini ne avranno due c……i così di stare in un bicchiere.Dopo aver visto l’acquario, ti puoi scaldare le idee sotto il sole cocente della meravigliosa piazza dell’expo la cui pavimentazione è stata rifatta almeno tre volte e dove se per caso vai al ristorante ti rapinano. Poi vai a prendere la macchina, 20 euri e finalmente…1 ora di coda in una viuzza dietro il mercato del pesce (ormai marcio)per uscire da lì. Il tutto tanto per finire di matellarteli così torni a casa soddisfatto a vederti il Genoa su Sky. Azz, già, ora non c’è piu’. Che bella giornata.
    Continua così!! Crediamo tutti in Te.

  161. Mario Dofi

    “………….. ma possibile, mi dico io, che i genovesi che hanno in mano una città dalla rara bellezza, dalla straordinaria commistione tra i popoli, possano lasciarla sporca così, possano sporcarla così?”

    La città è in mano ad altre persone, lo scoprirai molto presto (purtroppo!)
    Ciao!

  162. Mario Dofi

    “………….. ma possibile, mi dico io, che i genovesi che hanno in mano una città dalla rara bellezza, dalla straordinaria commistione tra i popoli, possano lasciarla sporca così, possano sporcarla così?”

    La città è in mano ad altre persone, lo scoprirai molto presto (purtroppo!)
    Ciao!

  163. silvia molinaro

    sono più o meno 5 mesi che cerco il luogo adatto per esprimere la mia opinione sulla città di genova. perchè è da 6 mesi che, per lavoro, mi sono trasferita in questa città. e che meraviglia scoprirla bellissima nelle vie del centro storico e in piazza de ferrari. e proprio in quella zona sono riuscita a trovare casa. me ne sono innamorata immediatamente io, che arrivavo da 4 anni dell’incasinatissima milano e prima ancora da quel paradiso chiamato nord est (dove non succede quasi mai nulla, ma che qualità di vita!!). poi mi sono accorta di come alcuni genovesi trattano la loro città. quando cammino per i caruggi sono costretta a fare lo slalom tra bisogni degli animali, tra pacchetti di sigarette, vestiti caduti dalle finestre soprastanti e mai recuperati. ma possibile, mi dico io, che i genovesi che hanno in mano una città dalla rara bellezza, dalla straordinaria commistione tra i popoli, possano lasciarla sporca così, possano sporcarla così?

  164. gianluigi vottero

    – Quando abbiamo aperto la sotto, c’èrano milioni di topi, vivi e morti.
    Pareva di essere all’inferno, così hanno deciso di buttare potenti acidi per
    eliminare in fretta tutto. Infatti così hanno fatto.
    – le carogne delle bestie, dopo due giorni erano pronte per essere portate
    via da Genova, insieme al terreno contaminato dai potenti acidi.
    – Poi sono arrivati quei tre o quattro giorni di pioggia torrenziale.
    L’acqua ha scaricato tutto in mare ed è successo il patatrac.
    Nemmeno loro se l’aspettavano!

    Con queste poche parole, schiette, povere ma sincere, verrebbe da pensare
    che chi ha fatto il bagno nell’acqua putrida, abbia preso l’epatite e chi ha
    respirato l’aria del mare, si sia intossicato per i fumi prodotti dagli
    acidi? Sognare è bello, pensare è lecito!

    Ma chi ha sbagliato deve pagare: ne tramezzini, ne alghe. Qui ci sono in
    ballo la credibilità degli stabilimenti balneari, dei bar di corso Italia,
    dei ristoranti e per raggruppare il tutto, della città di Genova. Se il
    responsabile è uno solo, che si faccia avanti e parli. Nessun dramma:
    sarebbe l’ennesimo errore preceduto da altri. E siccome il precedente crea
    l’alibi, il colpevole avrebbe anche quello!

    Ma almeno 40 persone che hanno contratto il virus, sapranno chi
    “ringraziare”

  165. gianluigi vottero

    tutto è tranquillo e mi accorgo che si stanno formando i gruppetti per andare a mangiare. Si avvicina l’ora della pausa e davanti ad un bicchiere di vino,tutto diventa più facile. Prendo di mira due o tre gruppi e ne punto uno:
    qualcuno è di colore, c’è qualche meridionale e qualche anziano. Prima d’entrare nel bar dove loro mangiano, mi fermo nella trattoria accanto, mi sparo due birre e dirigendomi verso il bar degli operai da fare cantare, la testa nel fratteempo si adeguava alla situazione.
    Entro e vedo il gruppo stravaccato e pronto all’ingordigia, in assoluto e tranquillo relax. Perfetto, penso, sono già cotti. Fare amicizia ci metto due minuti e trovarmi a bere una birra con loro…, ancora meno. Il tempo che hanno a disposizione per riposare è limitato, quindi (caro amico curioso) devi andare di fretta.
    Faccio centro alla prima domanda: ” Ma saranno sicuri questi panini, con tutta la gente che si ammala d’epatite, da qui a Nervi?”. Paolo o Ciccio o persino Scimunito, così lo chiamavano i compagni di lavoro, si apre come un libro. Pensai che quasi quasi, era lui che prendeva per il culo me. Le sue parole, erano precise e dettagliate che sembrava mi stesse dicendo:”Ascolta e fai lo scoop”. Ma poco dopo mi resi conto che la felicità di riposare un’ora, un bicchiere e più di vino, erano il motivo di tanta generosità nel raccontare. In fin dei conti, io ero come loro; infatti mi ero presentato come una persone in cerca di lavoro. Le quattro frasi che Ciccio o Paolo ha detto, sono state poche ma eloquenti. Le elenco di seguito come se fossero un sogno, in fin dei conti, avevo bevuto due birre e mezzo
    bicchiere di vino con loro e magari ricordo male (!?). Chi ama sognare le prenderà come un romanzo, chi non crede a quello che
    scrivo non arriverà (spero), in fondo al pezzo, chi vorrà leggere tra le righe, avrà la possibilità di ragionare e decidere, almeno in cuor suo. Ecco le frasi:
    -Danno la colpa al mare ma se sapessero che non c’entra un …!
    (continua)

  166. gianluigi vottero

    Ricevo una “notizia” via email, con beneficio di inventario… non so se è vera, ma è almeno verosimile…
    Chi legge conosce e capisce il mio modo scrivere, avrà ormai capito che in mezzo alle righe, c’è sempre la verità. (…) avete visto quante persone si sono intossicate solo per essere state qualche minuto sul bagnasciuga o quante si sono ammalate d’epatite A, per avere fatto il bagno.(…) Ho sentito e letto mille motivi di quest’epidemia. Prima un depuratore guasto, poi un’alga “assassina” che prolifera in maniera anomala, poi qualche scarico abusivo, poi qualche tramezzino mangiato tra la Foce e Nervi, poi una partita di Lonza, sequestrata perché sospetta, poi quello e poi quell’altro. Insomma,(…): questa cavolo di testa malata che non si ferma un attimo (accidenti a lei), pensa e ripensa e ricorda quando un suo amico vecchio di 50 anni gli diceva:
    “Ricorda che sa più la serva del padrone che il padrone”. Però! Questo povero ubriacone vuoi vedere che ha ragione? Allora la mia
    curiosità decide di non cercare dove ufficialmente tutti si rivolgono, comune, ASL, Arpal, Associazioni e via dicendo…, ma dove ci sono gli “schiavi” (licenza poetica). Nel frattempo, mi aveva colpito una cosa: il rifacimento della copertura del Bisagno, tanto reclamizzato, all’improvviso diventava un’opera anonima, quasi comune.
    Eppure, pensavo, tutto è partito dalla Foce e le correnti hanno coinvolto il Levante. La curiosità aumentava secondo dopo secondo e decisi in un baleno (stranissimo), di sapere qualcosa di più. Alle 10 del giorno seguente mi alzo dal letto, stanco e indeciso: ma dove vado?, pensavo. Poi, mi venne ancora in mente ancora il buon Giovannoni (oramai anziano ottantenne di Borghetto S. Spirito) che mi diceva la solita frase della serva.
    Va bene, dissi, quel che sarà, sarà. Alle 11 arrivo presso i cantieri della
    Foce, posteggio il fido scooter e mi aggiro intorno alle transenne: (continua)

  167. Andrea Sommariva

    Stazione ferroviaria di Ge Pegli. Da innumerevoli anni, ciclicamente, i muri del sovrapasso vengono rEIMBIANCATI. Con costosa solerzia si sceglie di ricoprire decine e decine di volte, verniciando (montando ogni volta costosi ponteggi) le scritte spray con le quali i ragazzi, testardi quanto i gestori della stazione, continuano ad imbrattare i muri. Giammai si pensi ad installare una videocamera, o ricoprire il muro di piastrelle lucide, dalle quali le scritte potrebbero essere agevolmente cancellate con solvente. Giammai si risparmi. Il massimo dell’acume dimostrato? Hanno appeso un cartello con su scritto “zona videosorvegliata” ma anche un idiota capirebbe che e’ un bluff. Non c’e’ telecamera. In compenso, tempo fa, un paio di costosissimi monitors sono comparsi ad informare i passeggeri degli orari poiche’ Trenitalia evidentemente presume che i buoni vecchi cartelloni stampati non bastassero. PROPOSTA: facciamo colletta. Acquistiamo a questi idioti una telecamera finta. Costa poco e farebbe risparmiare migliaia di euro alla povera TRENITALIA SPA.

  168. Giovanna Nigris

    IPNOTISMO DI MASSA E TECNICHE PER GOVERNARE

    Sto rivedendo alcuni giornali e oggi mi rendo conto di quante mezze verità talvolta potrebbero anch’esse venire manipolate, se non addirittura oscurate, come abbiamo visto accadere alla vicenda di lavoro della signora Giovanna Nigris: http://www.mobbing-sisu.com Ciò premesso, nel campo della professione giornalistica, come del resto anche in altri ambiti professionali, da diversi anni si assiste ad un continuo > della coscienza deontologica, vedendo così creare dei professionisti che, in certi momenti, preferiscono fare finta di non sapere, di non udire e di non vedere per non informare la gente, su quello che risulta più osceno e politicamente scomodo da fare conoscere ai cittadini.

    Così ci si ricorda del sapore delle cose passate, ossia quando credevamo di stare peggio. Qualcosa come il sentimento che suscitano le vecchie colonne portanti di un edificio con il loro possente spessore.
    Cinque o dieci anni sono molti nella vita di una persona, ma riflettendo sui titoli e i contenuti degli articoli del trentennio precedente, ci si accorge con doloroso stupore che a confronto oggi c’è qualcosa di sconvolgente nella natura umana, nella cultura umana e nella organizzazione sociale, tutto rimane fermo come si vede in una palude ove l’acqua è stagnante. Lo spirito galleggia su quell’acqua senza mai scendere in profondità a scovare ed estirpare la radice del male, spesso fatto di soli uomini per lo più persino

  169. texas holdem poker web sites

    You can also take a look at the pages on texas holdem forums texas holdem forums http://www.bayfronthomes.net/texas-holdem.html http://www.bayfronthomes.net/texas-holdem.html

  170. online video poker game

    You may find it interesting to visit the pages about free online poker world series free online poker world series http://www.artisticlandscapes.net/free-poker-online.html http://www.artisticlandscapes.net/free-poker-online.html

  171. antonio giuffre

    Caro Beppe
    è possibile che quell individuo che porta il nome di Arcangelo Merella ,continui indisturbato a trovare soluzioni per il traffico sempre piu punitive nei confronti di quei sfigati (me compreso) che girano ancora in macchina?Adesso ha tirato fuori il pedaggio nelle varie zone della citta (inizia dopo il nautico)insomma per entrare in una zona come la Foce o Carignano devo pagare come una banca?………..io con la macchina ci lavoro ,e quando posso ne faccio a meno ……….Non se ne puo piu di questa politica vesatoria e punitiva contro gli automobilisti…….in compenso continuano a volerci convincere a comprarne sempre di nuove…………….ciao e grazie per l ospitalità…..
    Antonio

  172. hoodia weight loss drug

    Take your time to take a look at some helpful info about propolene weight loss drugs propolene weight loss drugs http://www.the-discount-store.com/diet-pill.html http://www.the-discount-store.com/diet-pill.html
    .

  173. Stefano Traverso

    Caro Beppe e cari genovesi,
    vorrei denunciare a tutti il fatto che il Comune di Genova, in maniera assolutamente autonoma, ha bloccato le borse di lavoro di circa 400 disabili da questo mese. Si tratta di un piccolo rimborso spese di circa 200 euro mensili a favore di quei ragazzi disabili (fra cui mio fratello, è per quello che lo so) che lavorano in strutture comunali (scuole palestre etc) con incarichi da aiuto-bidelli, aiuto-uscieri o similari. Per questi ragazzi il lavoro è fondamentale e sono tutti benvoluti dai loro colleghi. Il Comune ha detto che ha finito i soldi (! fate il calcolo di quanto fa 200 euro x 300 ragazzi x 12 mesi ovvero 720 mila euro e poi raffrontatelo col bilancio di un grande comune metropolitano come Genova o con lo stipendio del city manager tanto per citarne uno a caso…) e che se ne dovranno fare carico anche gli altri Enti locali (Regione e Provincia). Nel frattempo, mentre questi politicanti del belino (belino si può scrivere vero?) pensano (pensano???) a un tavolo, a una piattaforma a che cosa c***o non lo so, il risultato è che questi ragazzi NON hanno avuto il loro piccolo assegno di agosto (che per molte famiglie è comunque un contributo importante). La struttura di medici ed assistenti che li segue pensa addirittura che se non danno assicurazioni sul contributo non li manderanno più a lavorare (ovvio, voi andreste a lavorare se il vostro padrone decidesse di non pagarvi più?). Il risultato sarà che questi ragazzi perderanno una delle poche cose che li aiuta ad inserirsi nella società e nelle relazioni con gli altri, ossia il proprio lavoro. E fin qui chi se ne frega, potrete dire voi. Eh no, perchè se questi ragazzi non hanno lavoro e stanno a casa il loro COSTO SOCIALE (che poi ricade sulle famiglie e le Associazioni che li seguono) è MOLTO più alto. E questo forse interessa a tutti….Sono a tua disposizione per altre informazioni Ciao

  174. saccardi guglielmo

    genova,posteggi,ztl,zsl,zona blu,centro a pagamento,telecamere,vigili a caccia di auto in sosta da multare(QUELLE IN DOPPIA FILA NO’perchè dovrebbero discutere)sono convinto di essermi bevuto il cervello perchè a tutti va’ bene (forse per i colori che siedono in comune?)oggi non si tratta piu di colori ma di gente che decide e attua delle operazioni da Prato zanino,
    in consiglio comunale si beano di essere dei manager.
    tanto che l’esperto del traffico lo chiamano MOBILITY MANAGER roba che il gestore del traffico di parigi è un frillo.
    Montanelli diceva di tapparsi il naso, oggi per proteggerci dovremmo tapparci tutto.
    coraggio che c’è di peggio in giro.
    saluti mino

  175. saccardi guglielmo

    genova,posteggi,ztl,zsl,zona blu,centro a pagamento,telecamere,vigili a caccia di auto in sosta da multare(QUELLE IN DOPPIA FILA NO’perchè dovrebbero discutere)sono convinto di essermi bevuto il cervello perchè a tutti va’ bene (forse per i colori che siedono in comune?)oggi non si tratta piu di colori ma di gente che decide e attua delle operazioni da Prato zanino,
    in consiglio comunale si beano di essere dei manager.
    tanto che l’esperto del traffico lo chiamano MOBILITY MANAGER roba che il gestore del traffico di parigi è un frillo.
    Montanelli diceva di tapparsi il naso, oggi per proteggerci dovremmo tapparci tutto.
    coraggio che c’è di peggio in giro.
    saluti mino

  176. Mario Dofi

    Parlando con un commerciante del centro di Genova, mi faceva notare che la zona stia diventando una piccola “chinatown” con il rischio di creare un vero e proprio ghetto (vedi Milano) La dinamica è nota, alla chiusura di un negozio “tradizionale” subentra immediatamente una vendita (??)di merce contraffatta cinese, distruggendo quel piccolo “indotto” per la città (abitanti,fornitori,artigiani…) dato la risaputa “chiusura” della comunità cinese nei confronti delle altre etnie e l’esempio di Milano è emblematico:

    copio & incollo

    “«Via Paolo Sarpi rischia di diventare un quartiere etnico. Servono azioni mirate all’integrazione della comunità cinese». A denunciarlo il presidente dell’associazione Vivisarpi, Pierfranco Lionetto.
    La Chinatown di Milano si sta trasformando in una zona isolata, autonoma e avulsa dal resto della città. Una sorta di ghetto nel quale servizi e attività commerciali sono pensati per la sola etnia cinese. «Avevamo già avuto questa impressione in passato – racconta Lionetto -. La scoperta della banca clandestina ci ha convinti che la comunità è diventata indipendente anche dal punto di vista finanziario». I problemi vissuti dagli abitanti di via Paolo Sarpi e dintorni sono molti. Le attività di commercio all’ingrosso rendono difficile la circolazione e la sosta delle auto a causa delle operazioni di carico e scarico delle merci. A questo si aggiungono la presenza di grandi quantità di rifiuti – «i cestini non bastano», si lamentano dall’associazione -, la scarsa sensibilità dei vigili e la difficile integrazione della popolazione asiatica. Che si traduce in abitudini mal tollerate dai milanesi, come la distribuzione di cibo in strada – «che significa immondizia per terra», dicono – e il transito sui marciapiedi di carretti che mettono a repentaglio la sicurezza dei pedoni.
    Lo scorso 7 giugno il Comune ha approvato un ordine del giorno che prevede l’istituzione di un tavolo di lavoro. «Ci auguriamo che cominci a funzionare entro settembre», conclude Lionetto.”

  177. tiziana antuofermo

    ciao!è la prima volta che ti scrivo per renderti noto che oggi ho mandato la mia 1000 mail a ciampi riguardo al rientro delle truppe in italia,e il messaggio è per tutti quelli che leggono vi prego!continuiamo a mandare le mail!fate il passa parola con gli amici!nn possiamo lasciar passare questa storia nell’obblio!la pazienza è la virtù dei forti!!!!

  178. Daniele Iannotta

    Caro Beppe e cari amici genovesi, è mia intenzione inviarvi questo triste commento su un argomento di questi giorni e sul quale tu, Beppe, parli con molto (e giustificato) trasporto anche nel tuo spettacolo: il calcio.
    Come giusta premessa, ci tengo a precisare la mia città di residenza, Roma (una città in cui la gente sembra vivere di solo calcio, in cui quello che dovrebbe essere semplicemente uno sport, entra con prepotente diritto acquisito in tutte le case e diviene problema fondamentale delle vite dei suoi abitanti; in ogni angolo della città si respira calcio, in ufficio, al bar, nei mezzi pubblici la gente si preoccupa di chi acquisterà la Roma o se la Lazio rimarrà nelle mani di Lotito, quale sarà la sorte di Cassano, l’etere locale è pieno zeppo di stazioni radio che parlano solo ed esclusivamnete di calcio); ci tengo inoltre a precisare che chi scrive non è una persona che odia a priori il calcio, ma è una sorta di “tifoso” pentito, con alle spalle una militanza di ben 14 anni nella curva Sud romanista, che ha praticato calcio per molti anni, che ha amato questo sport e che continuerebbe a farlo se il pianeta calcio non fosse diventato quello che è sotto gli occhi di tutti: uno schifo.
    E allora avrei potuto scrivere rivolgendomi anche agli amici di Messina o di Napoli o di Torino o di qualsiasi città italiana in cui i problemi di una società sportiva sembrano diventare i reali problemi di ogni suo cittadino.
    Credo che le scene provenienti dal capoluogo ligure, viste in tv nei giorni scorsi, non possano lasciare indifferenti o non intristire i cuori, ma non mi riferisco alla violenza messa in campo dagli ultras (o presunti tali), credo che noi tutti ormai siamo maledettamente abituati a vedere scene di ben altra violenza e crudeltà filtrate dal piccolo schermo, mi riferisco al nostro renderci manipolabili e schiavi di questo sistema: avessi visto un siciliano, non direttamente coinvolto, nei licenziamenti messi in atto dalla Fiat (Termini Imerese), essere solidale con i suoi conterranei licenziati o cassintegrati e protestare e bloccare i traghetti da/per l’isola, ma ho potuto “ammirare” i siciliani di Messina protestare per la squadra di calcio della loro città (che poi in realtà è una controllata della Gea e quindi di Luciano Moggi, non propriamente un siciliano) come se fosse un qualcosa di cui non possono fare a meno, un qualcosa che appartiene loro, indispensabile per vivere.E del lavoro si può fare a meno?Della casa?Dei nostri diritti fondamentali che qualcuno per noi, molti anni orsono, ha conquistato con violente lotte e di cui pian piano ci stanno privando, di questi si può fare a meno?
    Questo credo sia il problema, ci vogliono convincere (per poi colpevolizzarci con gli stessi strumenti) che siano alcune cose assolutamente futili a riguardarci in prima persona, ad essere problemi reali della nostra vita, di cui non possiamo privarci e strumentalizzandoci ci esasperano e ci spingono a protestare, a scendere in piazza e creare disordini, se necessario, quando invece delle cose di cui veramente dovremmo preoccuparci nessuno sembra curarsene granché.
    E’ alla Genova sana che mi voglio rivolgere, a quella Genova che ne ha piene le balle di gente come Preziosi (il presidente del Genoa calcio), un faccendiere che negli ultimi 6/7 anni, credo sia stato presidente di due o tre diverse società di calcio e che ora vorrebbe passare da vittima nella vicenda giudiziaria che ha coinvolto la sua squadra e nel cui merito non voglio entrare assolutamente.
    Dobbiamo dire basta, riprendiamoci ciò che davvero è nostro, ciò che ci riguarda in prima persona, ciò che è reale e smettiamola di “vivere”, attraverso tv e giornali, delle vite (quelle dei calciatori) che non ci riguardano e che sono così distanti dalle nostre, dai nostri problemi reali e quotidiani, (un pò come i politici Beppe!!)ma cosa ne sa dell’affitto, delle bollette, dell’arrivare con difficoltà a fine mese un calciatore che guadagna miliardi?E noi dobbiamo ammazzarci per questo?.
    Non voglio assolutamente fare il moralizzatore della situazione o il redento illuminato possessore del verbo, ma dico svegliamoci, mandiamo a casa, così come i politici, il sistema calcio e tutti i pupazzi che ne costituiscono il contorno (o le interiora, come preferite)……….come fare?Non ho la soluzione in tasca, ma qualcuno più bravo di me (N. Chomsky – N. Klein – M. Moore – ecc.) ha scritto illuminanti testi a riguardo.Vogliamo “fotterli”?(scusa Beppe e passami il termine)Smettiamo di comprare i loro prodotti e nel caso del calcio ciò è molto più semplice che in altri campi, smettiamo di riempire gli stadi, smettiamo di accendere le tv e sintonizzare il canale su ogni maledetta partita di calcio, spegniamo Biscardi, spegniamo Piccinini, spegniamo i vari Mughini, Moggi, Cesari, Carraro, e opinionisti (forse meglio dire ovvinionisti) vari che riempiono i salotti calcistici e che senza il calcio, pensate un pò, si vedrebbero quasi costretti a dover fare una cosa che tutte le sante mattine noi tutti siamo costretti a fare, lavorare!
    Vi saluto, evitando di dilungarmi ancora, con un’ultima esortazione, prendiamo esempio dai nostri cugini francesi (parlo del popolo tutto e di tutte le età), che non si fanno scrupolo a scendere in piazza quando i governanti si azzardano a toccare qualcosa a loro caro (casa, scuola, lavoro, sociale) e non per delle cazzate come il calcio.(SPEGNIAMO IL CALCIO!)

    1. anna licurgo

      informati meglio…….specialmente sulla vicenda Preziosi Genoa!!!!

  179. Rosso Marta

    argomento veramente interessante la ferrania…è una porcheria

  180. Barbara

    lasciamo perdere ho già iniziato maluccio…è che sono davvero incavolata tanto da prendere coraggio ed iscrivermi al tuo blog.. è come si può notare è la prima volta…
    Ti scrivo come se tu avessi le soluzioni per tutto …ma in realtà mi rendoconto che ti scrivo perchè tu ti interessi ancora delle cose..ci fai sentire meno soli davanti alle cose assurde che succedono..
    Volevo solo raccontare l’ultima delle tante facciate che noi giovani prendiamo tutti i giorni:
    Università di Genova: due anni fa lascio per gravi problemi famigliari l’università ad 1 esame e la tesi per finirla.
    Mi informo e mi dicono che se mi riiscrivo fra due anni pagherò un forfet di circa 270,00€ e l’iscrizione al nuovo anno per poi laurearmi.
    Oggi sono passati due anni, posso finalmente riprendere in mano gli studi e portarli a termine( perchè grazie a Dio nel frattempo ho trovato lavoro), ma il mio corso ha cambiato nome e ci hanno aggiunto degli esami. Quindi o pago tutti gli anni non pagati (circa 1600,00€ +iscrizione a nuovo anno)oppure mi iscrivo al nuovo corso dove per laurearmi devo sostenere altri 5 esami e pagare le tasse per altri due anni.
    Due anni fa nessuno mi aveva avvertita che sarebbe potuto cambiare tutto…e io da ingenua non ci ho pensato… avevo altro a cui pensare..
    Non sono brava con le parola e descrivere tutte le telefonate e le lettere che ho scritto per il mio diritto a finire gli studi vorrebbe dire annoirVi per ore..
    Sono delusa dalle istituzione e dalla gente indifferente..
    Buona giornata a tutti
    N.B.: sono daccordo con chi ti vorrebbe in politica… finalmente anche io che voto da 8 anni potrei votare qualcuno che stimo!

  181. Barbara Mottinelli

    i messaggi potrebbero essere pubblicati come barbara M. ?

  182. Mario Dofi

    Per Calamano

    …………….si, la 1° è proprio una “belinata” !!!!!!!

    Ciao!

  183. Calamano Mauro

    Che dire di Genova, è bellissima!! Io abito nella provincia e non nego sia dura vivere qui e spesso le cause sono endemiche, mentalità chiusa etc etc e chi più ne ha ne metta.
    Però non mancano segnali positivi come la recente proposta del comune di Genova di dare il voto alle amministrative per gli immigrati in regola, cosa che ci porterebbe in sintonia con altri paesi della comunità europea, perchè l’integrazione è l’unica via per far diminuire lo scontento e quindi evitare o almeno non creare il terreno per forme di protesta violenta che possono sfociare nei recenti drammi che sono accaduti a Londra. Ovviamente invece di essere presa in considerazione questa ipotesi, oggi è stata bocciata dal consiglio di stato e dal governo prima. Con questo volevo solo dire che questa città ha nel suo dna il senso della convivenza civile, ma i soliti che si replicano nei secoli provvedono sempre a boicottare cio’ che questa città cerca di far crescere.
    Altro esempio stupido è l’impedimento dello stato a fare in modo che il porto di Genova sia gestito come i porti del Nord Europa minandone lo svilluppo ulteriore e quindi a mio avviso il governo sta perseguendo una politica controproducente per tutto lo stato italiano stesso che poi siamo noi tutti. Io credo che se tu crei le condizioni per avere più ricchezza su di un territorio alla fine avrai anche più introti per l’erario anche se nei primi anni dovrai rinuciare a qualche milione di euro a causa dell’autonomia fiscale del porto.

    Va ben sono solo due belinate buttate lì,ma avevo voglia di esprimerle salutoni e continua così Ciao

  184. Vanessa Rivarola

    mai iscritta a un blog e ora lo faccio,non so quanto possa essere utile, ma l’idea di poter dire qualcosa anche io mi piace(l’italiano è quello che è,spero siano chiari i miei concetti)Mi chiedo perchè alcune persone ritengano velonosi i prodotti a marchio discount, insomma nove su 10 vengono prodotti da industrie italiane, che magari sono le stesse dei grandi marchi, costano poco, e fin’ora io non mi sono mai sentita male mangiando uno jogurt, bevendo latte discount..impariamo a leggere le etichette, soprattutto i latticini vengono prodotti nel sudtirolo, sono prodotti altoatesini..cavolo là le mucche stanno bene!!!!i detersivi???xkè devo pagare 3 volte d + il detersivo di marsiglia x lavatrice quando con lo stesso prezzo invece di comprarne 1 litro ne compro 3?solo xkè c’è un gallo disegnato sopra…???o xkè c’è una stupida vecchietta ke mi dice “più bianco non si può” beh io non ci credo, come fanno le famiglie normali a sopravvivere???normali neanke tanto magari in quattro con 1000€ al mese, e fai la spesa, e vestiti alla moda e fai le vacanze chic..ma vorrei dire una cosa a i grandi:ma i prezzi voi li guardate????ora capisco xkè nascono di continuo banche e finanziare LA GENTE E’ PIENA DI PUFFI!!!E NON SA PIU’ COME CAMPARE!!!

  185. pino brizzolara

    Per Lucia Rossi e Mario Dofi…

    Condivido ciò che avete scritto a proposito di Carlo Giuliani. Sono andato a ripescare un mio vecchio post, scritto su un altro sito in occasione del primo anniversario della sua morte, lo ripropongo in questa occasione.

    “Se non si parte dal presupposto che Carlo Giuliani era un violento, si fa un torto alla verità e alla vita stessa di Carlo. Carlo era un violento perché disperato e ingannato dai falsi ideali che anche ieri hanno fatto irruzione nelle strade della mia città, sbandierando quelle bandiere rosse e quei simboli con cui tutt’oggi si opprimono centinaia di milioni di uomini e donne in mezzo mondo.
    Carlo è ucciso dalla sua disperazione che lo porta a scagliarsi con un estintore contro una jeep dei carabinieri. Continuare a celebrare questo ragazzo come fosse un eroe o un martire lo si uccide una seconda volta. E Agnoletto, Casarini, Cofferati, Bertinotti… lo uccidono una terza, una quarta, una quinta volta. Si uccide la speranza di un mondo migliore e quello che è più grave, quello che non capite anche voi che su questo sito ne celebrate le gesta è che, in questo modo, state drammaticamente e tragicamente preparando il terreno per altre stragi e per nuove morti. Era violenza il digiuno estremo di Bobby Sands e degli altri irlandesi che gettavano il proprio cadavere in faccia al nemico, non lo era quello prudente e rigoroso di Gandhi. Il gesto estremo è sempre violento e funzionale al potere che si vorrebbe abbattere. Nell’atto di issare e di prepararsi al lancio di quell’estintore, vi è tutta la sconfitta del movimento no-global, delle loro idee e del modo cui si da corpo alle stesse.

    Piccola digressione, ma nemmeno tanto … non esistono responsabilità morali (non per me laico almeno), ma esistono responsabilità individuali da un lato e responsabilità politiche dall’altro.
    Chi usa il manganello e la propria divisa contra legem deve risponderne a livello individuale e il Governo deve essere chiamato a risponderne sul piano politico (vale per i fatti di Genova e per quelli di Napoli due anni prima quando la polizia massacrò di botte i disoccupati… Governo D’Alema, per inciso); allo stesso modo chi manifesta usando estintori, spranghe, pietre ne deve rispondere sul piano individuale e i loro capi ne devono rispondere sul piano politico; ecco perché ritengo scandaloso che i 4 di cui sopra non vengono “processati politicamente”; non vengono, cioè, messe in discussione le loro tesi. Del proclama guerresco di Agnoletto ho già detto in altro post, qui voglio ora ricordare che Casarini giustificò chi sfasciò le vetrine di alcuni negozi di Praga definendoli atti, non di teppismo quali erano, ma di disobbedienza civile.

    Scrivo queste cose con un carico di tristezza enorme, ma pari a tutto l’amore che sono capace di provare nei confronti di un mio simile. Se credessi all’aldilà, se sapessi che potrebbe ascoltarmi direi a Carlo che dico e scrivo queste cose in segno di amore nei suoi confronti. Con tutta la miseria e la pochezza della mia incapacità di dare e ricevere amore, ritengo che questo sentimento debba essere nutrito soprattutto di un altro amore… di amore per la verità.

    La morte di Carlo è per me un fatto triste anche, non solo, perché del suo cadavere oggi si nutrono gli sciacalli capipopolo che ben conosciamo e che ancora ieri hanno mostrato tutta la loro arroganza e la loro protervia, avendo per di più tutti i mezzi di informazione ai loro piedi. Non voglio dilungarmi… la mia rabbia nei confronti di questo mondo è quanto meno pari a quella di Carlo e della maggior parte di coloro che ieri ne hanno celebrato le gesta ingiuriando la verità, ma la sorte (dico bene la sorte, non certo perché sia migliore) mi ha fatto incontrare la nonviolenza e mi consente di sfogare il mio malessere in qualcosa di diverso che non in un gesto violento e quindi privo di speranza e di amore. Ho imparato che pietas e compassione umana devono imporsi, ma non a prezzo della verità. Che la lotta va condotta nel rispetto innanzitutto di quella legge che vorremmo cambiare perché ritenuta sbagliata. Ho imparato, come già ho scritto, che la vera violenza, quella più pericolosa non è quella dei Carlo Giuliani e tanto meno dei cosiddetti black block, ma quella che si nasconde nella parte migliore del “male”… nella sua teoria, ancor prima e ancor più che nella sua pratica.

    Un anno fa, all’indomani del tragico evento, scrivevo un post dal titolo “Morte a Genova” (al quale vi rimando). Quelle parole restano oggi più che mai d’attualità. Da allora solo il papà di Carlo ha mutato posizione: la sua lucida, seria, commovente prova di tolleranza che mostrò e dimostrò l’anno scorso si è via via, svilita; ormai pure lui è stato risucchiato dalla parte peggiore della politica politicante, quella del doppio binario, delle idee astratte e vuote e soprattutto della menzogna, quella di chi inneggia contro il marcio e corrotto capitalismo, salvo poi farsi da esso foraggiare (la pubblicità della FIAT sul quotidiano comunista “Liberazione” per esempio), fino a terminare con uno squallido slogan anti Berlusconi… che tristezza, cari compagni della sinistra, che infinita tristezza!”

  186. gerardo fruccio

    Come ho gia’ scritto piu’ volte su questo blog sono assolutamente d’accordo con marco. Forza Beppe scendi in campo e vedrai quanti siamo tutti intorno a te.

  187. Marco Pompeo

    Ciao Beppe, sono Marco di Genova e ti scrivo per la prima volta su questo fantastico sito per dirti “BASTA” con la tua frase: “io sono solo un comico!!!”. Quello che stai facendo va al di là della comicità… solo una persona con le palle (chiedo scusa ai “perbene” del blog) può riscuotere così tanta fiducia di gente che, come me, non crede più a nessuno. Dei politici decisi, sicuri e con tante belle frasi ad effetto ci siamo tutti rotti ! Ma purtroppo cosa fai?… non abbiamo valide alternative… sei costretto a scegliere tra il nano, il secco, il prete o quell’altro, tutti comunque che se la spassano al GRAN HOTEL DEL PARLAMENTO alla facciazza nostra. Via internet girava un’email su quanto guadagnano i politici e di tutte le agevolazioni che hanno… che nervoso (diritto alla pensione dopo una legislatura è quella più bella) e poi mi fanno finta, comodi su una bella poltrona in TV, di lamentarsi che sono saliti i prezzi… chissà se qualcuno di loro è mai andato fare la spesa (solo durante la campagna elettorale ne vedi qualcuno al mercato). Cmq quello che volevo dirti Beppe è che se veramente tieni a cuore quello che stai facendo (cosa che penso anche se alcuni dicono che è solo business) allora perchè non fare veramente qualcosa di concreto? Perchè non passare dal palco alla sala di controllo? Cercheranno sicuramente in tutti i modi di darti addosso e di distruggerti ma tanto lo stanno già facendo che te frega 😉 A differenza loro tu hai tre cose importantissime: CONOSCENZA, PAROLA E, SOPRATTUTTO, IL CONSENSO DELLA GENTE. Beppe… devi scendere in campo tu e fare piazza pulita !!!! Non vedi in Parlamento quanti ce ne sono di comici che tra l’altro non fanno neppure ridere? Tu almeno hai in più idee e sei indipendente… Prova a fare un sondaggio così vedrai quanta gente crede in te e quanti ti darebbero il loro consenso… tutta questa gente ha bisogno di ricominciare a credere… non è vero che tutto è uno schifo, le cose si possono cambiare se veramente si vuole e noi possiamo aiutarti in questo. Abbiamo solo bisogno di una persona come te, fuori da questo schifo con il carisma e le conoscenze giuste che prenda in mano una bella scopetta e tolga un po’ di pattume. E poi… un PORTA A PORTA con te, Vespa, Berlusconi e Prodi… ti pagherei la campagna elettorale se potessi solo per vedere quella puntata. Beppe… sicuramente lo sai meglio di me… le idee concrete per cambiare il futuro di tutti le potrai mettere in pratica solo se salti di là… e NOI SIAMO TUTTI CON TE !!!!! FORZA BEPPE, DAMMI LA POSSIBILITA’ DI DARE FINALMENTE UN VOTO CON IL CUORE E NON SOLO PER ESCLUSIONE!!!! PS: SE QUALCUNO DEL BLOG E’ D’ACCORDO CON ME NON VI RESTA CHE INCITARE LA NOSTRA UNICA ALTERNATIVA A TUTTO QUESTO SCHIFO: BEPPE GRILLO FOR PRESIDENT !!!!

  188. lucia rossi

    Prima di tutto un saluto a te Beppe e a tutti i concittadini
    pero’ sono sconcertata esterefatta e compagnia cantante
    perche’ si continua dopo 4 anni dal G8 a commemorare
    un delinquente (non mi viene altra parola per definirlo) quasi fosse un santo
    ah no scusate era il classico bravo ragazzo che se ne andava al mare quel giorno
    e che ci faceva col passamontagna in tasca???
    io ero al mare quel giorno e l’unico indumento inservibile era appunto un passamontagna
    nessuna parola per il carabiniere che se non sbaglio e’ stato congedato e portera’ per la vita il peso di aver ucciso un uomo
    perche’ mettere dei ragazzini a fronteggiare situazioni che possono sfuggire di mano??
    sicuramente se ci fosse stato uno con piu’ esperienza forse tutto cio’ non sarebbe successo
    e diciamocelo
    se invece del tizio (non voglio manco nominarlo troppa pubblicita’ gratuita)
    fosse morto il carabiniere???
    che bello funerale con autorita’ bandiera tricolore sulla bara e medaglia al valore…forse
    che schifo viviamo in un mondo dove se il delinquente entra in casa tua e spara a te ha tutte le attenuanti ma se sparo io a te delinquente che entri in casa mia senza essere invitato mi meni mi aggredisci mi derubi ecc ecc mi mettono dentro e buttano via la chiave
    che schifo davvero

  189. ivan lepri

    Caro beppe con il tuo spettacolo Genovese hai rovinato un mio amico.
    Ora crede che il consumo possa essere intelligente e che il mondo possa cambiare,
    ci fa delle teste che neanche ti immagini, ma non poteva semplicemente drogarsi come fanno tutti i ragazzi della sua età?

  190. gerardo fruccio

    In questo periodo in cui tutti i politici hanno la stessa faccia e le stesse idee occorre una persona che sappia trascinare ma dalla parte giusta il popolo italiano che non ne puo’ davvero piu’ di nani portatori di democrazia ma nemmeno di finte sinistre
    pronte solo a opporsi senza dare mai alternative sensate. Io pensavo a te che come pochi riesci a trascinare la gente. All’uscita dell’ultimo spettacolo che hai fatto a Genova avrei spaccato il mondo, il giorno dopo ne parlavo con i colleghi…con gli amici….poi piu’ nulla perche’ quello che lasci e’ come una riunuione di carboneria. So che sarebbe dura ma PERCHE’ NON CI PROVI, io voterei per te e come me un mare di persone senza fede ne identita’. Grazie comunque per tutto quello che fai.

  191. Seloua Skara

    Beppe,
    ti prego sbrigati a mandarmi il tuo dvd….
    confesso: me lo sono già scaricato da acquisition,
    ma io ‘sti benedetti 10 € più spese postali te li DEVO dare….

    è un dovere morale!

    e poi di copie me ne servono due, perchè i miei sono un pò cavernicoli e se gli dico “ho il divx dell’ultimo spettacolo
    di Grillo” mi potano a fare le analisi del sangue….

    Ti seguo da quando anni fa sei venuto al D’Oria a recuperare
    tua figlia e Di Meglio (magnifico preside malefico) ti
    costrinse a intrattenere tre classi che erano rimaste senza
    professori causa influenze e danni vari.

    Credimi, quel giorno ti sei conquistato tanti discepoli….
    specialmente una sedicenne dal nome strano!

    Ciao e grazie….

    Seloua

    P.s. il nome è vero, anche se non sembra!

    P.p.s: li leggi davvero questi post?
    avrei da raccontarti una cosa un po’ marcia di cui non credo
    tu abbia mai parlato in pubblico…
    sono una vittima della lasik, e ti assicuro che il mio esempio
    rientre perfettamente nel discorso “creiamo nuove malattie
    e già che ci siamo usiamo la gente al posto delle cavie”.

    in sostanza, la lasik è un pacco e io ho un occhio rovinato,
    ma nessuno mi crede…prova tu a dire alla gente di tenersi
    gli occhiali, magari a te ti ascoltano!!!

  192. Antonio Albo

    Complimenti al Sig PINO BRIZZOLARA PER L’ARTICOLO SUL CARREFOUR se scriverà qualcosaltro lo leggerò volentieri

  193. Antonio Albo

    Complimenti al Sig PINO BRIZZOLARA PER L’ARTICOLO SUL CARREFOUR se scriverà qualcosaltro lo leggerò volentieri

  194. Antonio Albo

    complimenti all’articolo di PINO BRIZZOLARA a proposito delle coop se scrive quacosaltro lo leggero volentieri.

  195. Mario Dofi

    Sfogliando i quotidiani locali, si apprende che la giunta della nostra città, dovrebbe decidere sul cippo in memoria di Carlo Giuliani, rispetto la scomparsa del ragazzo, rispetto i vari sentimenti di tutti quelli che lo ricordono mettendo fiori o messaggi in piazza Alimonda, ma ricordare il ragazzo come un caduto per la “resistenza” mi sembra un paragone stridente ed offensivo

  196. attilio davide

    Ho visto qualche giorno fa (1 Luglio) un vigile che, solerte, multava tutte le macchine in sosta sul lato destro a scendere di Via don Minzoni; mi sono fermato ed ho chiesto se per caso fosse stato messo un divieto:
    risposta: no è un parcheggio riservato alle moto.
    (le righe per terra non si vedono).
    Sono arrivato all’inizio della strada ed in effetti c’era il cartello di sosta riservata alle moto.
    Ma quando la sosta è riservata alla auto perchè non si multano le moto?
    Preciso che in città uso quasi esclusivamente l’autobus.

  197. pino brizzolara

    Caro Beppe, ho l’impressione che neppure tu ti accorga del fascismo che oggi è al governo della nostra Genova.

    Bada bene, quando uso il termine “fascismo” o “fascista” non lo faccio a mo’ di insulto, urlandolo con la bava alla bocca come in tanti farebbero. No, lo faccio in modo ragionato e pacato per definire la cifra socio-economica di chi amministra questa città. L’aspetto peggiore del fascismo non era quello dei manganelli e delle camicie nere, ma ciò che stava a monte di questo… il corporativismo, il tentativo di eliminare ogni conflitto sociale riconducendoli all’interno del “partito”, l’autarchia (a proposito di autarchia… le recenti prese di posizione del presidente di coop liguria a proposito del caso carrefour, sembrano propria uscite dal “ventennio”).

    Per ora mi fermo qui, spero di avere il tempo per scrivere qualcosa di più approfondito e dettagliato.

    Cordialità,
    Pino

  198. Lucia Giorgi

    Volevo segnalarTi lo scempio che il Comune si appresta a fare sventrando mezzo parco dell’Acquasola,in pieno centro a Genova,abbattendo un sacco di alberi,eliminando un campetto da bocce per anziani del tutto GRATUITO ed aperto a CHIUNQUE voglia passarsi due ore in compagnia,per fare un posteggio sotterraneo….ma c’è del marcio in Acquasola perchè in realtà il Comune(sembra)sia debitore verso la ditta costruttrice e per togliersi il debito ha dato l’ok a questo scempio.Ricordiamoci che sotto al manto stradalle dell’Acquasola c’è un emorme cimitero(avevano fatto diverse trasmissioni a proposito).Perchè non lo porti tu alla ribalta questo scempio? Oramai ci restano solo i comici.Grazie.

  199. Paolo Varratta

    Commento il post sui parcheggi in Italia. Io abito in via Francesco Pozzo (Genova), e sia in questa via sia in via Nizza stanno costruendo due parcheggi. Bastava fare una bella ZSL e tanti saluti. In questa zona parcheggiano tutti eccetto quelli che ci abitano. Quelli che frequentano la discoteca di corso Italia, quelli che vanno alla fiera del mare, quelli che scendono al mercato e negozi di piazza Palermo, parcheggiano tutti in via Nizza e F.Pozzo (anche via Amendola e Via Piave). Per intenderci la Signora di Albaro scende (si “abbassa” a scendere) al mercato con il SUV (500mt da casa) e parcheggia dove può. Chiaro?

    Tra l’altro i parcheggi costruiti non sono nemmeno un buon investimento perchè il comune di Genova li da in concessione, quindi paghi caro e poi non sono nemmeno tuoi.
    Ma almeno ci sarà più posto per i SUV della Signora!

    Ciao Beppe.

    Paolo

  200. Orlando Coccoglioniti

    Caro Marcello Larosa,

    hai perfettamente ragione a segnalare il costo elevato degli stabilimenti balneari, il problema è che adesso che la fabbrica è ferma (non chiusa, attenzione) i costi saranno destinati a lievitare notevolmente perchè ormai il destino di Cogoleto è solo improntato sul turismo (per pochi).

    Saluti da chi in quella fabbrica vi ha lavorato 10 anni!

  201. Riccardo Pugno

    Visto che sei sempre attento a quello che succede nella tua citta’ e ti sei gia’ inimicato abbastanza gente da fregartene di uno in piu’ o uno in meno contro, volevo chiederti se sai cosa succede in Sicilia, vicino agli impianti di una “piccola” societa’ petrolifera genovese, proprieta’ di un “piccolo” imprenditore genovese, recentemente insignito di Laurea honoris causa presso la facolta’ di Ingegneria di Genova perche’ (leggo dalla motivazione ufficiale…) “u l’e’ tantu in bravu figgieu…” ? Sicuramente ne eri informato, ma non mi sembra che tu ne abbia mai parlato…sbaglio?!?
    Con stima, Riccardo
    Vedi link allegato -http://www.terrelibere.it/counter.phpfile=priolo.htm&riga=52

  202. lorella gastaudo

    ho appena visto cio’ che è accaduto a Londra, non capisco più nulla, non so più ke pensare, non ho più punti di riferimento a cui ricorrere per questa sociale e personale destabilizzazione e, cosa ke ritengo ancora più grave, non so ke rispondere a mia figlia di 17 anni ke nutre sentimenti razzisti nei confronti dei mussulmani, se non ke GLI ASSASSINI RESTANO ASSASSINI qualunque sia la loro faccia. Non so come spiegarle che “il tutto” ci sta passando sopra la testa e che l’odio e la discriminazione ci vengono imposte, perchè il terrore, l’insicurezza e le finte fedi sono PANEM ET CIRCENSES della gente di ora, di tutti noi che, ignoranti, siamo cieki. Io continuo ad insegnarle che la carta non si butta per terra per rispetto verso gli altri e se stessi, ma poi quando guardiamo il tg e sentiamo degli stupri a danno di ragazzine come lei, mi sento a disagio, inadeguata, forse fuori tempo perkè non so ke dirle, come spiegare.
    Mi kiedo “sono stupida?”. Può essere! Xò continuerò comunque a parlarle d’amore ed ad invogliarla, come ho sempre fatto, a conoscere. Perchè solo la conoscenza porta verso la libertà. Forse è retorico ma c’ho sempre creduto ed ora più che mai. Stimolo Francesca a leggere, a studiare, a viaggiare x conoscere svariate culture diverse, ad andare “oltre” sempre, affinké nessuno possa mai incarcerare il suo cuore ed i suoi pensieri.
    PERO’ L’E’ DURA NEH!!!!!!!!!!!!!!!
    Ciao Grazie.
    Lorella

  203. massimo bonadelli

    lavoro per la societa’autostrade, ma lo sai beppe come viene gestito il telepass???
    monopolio= dittatura

  204. Michele Consigliere

    Ciao A tutti vi giro un articolo che mi hanno girato via mail e che credo interessi tutti i genovesi….


    La crisi economica spegne i fuochi di San Pietro
    IL CASO Festa senza botti per la prima volta dal dopoguerra. Ma la decisione di annullarli non è stata comunicata
    Spesa ritenuta eccessiva da Tursi e dagli ambulanti del mercatino: salta lo spettacolo pirotecnico

    Il mercatino di San Pietro e le seicento bancarelle disseminate nelle vie della Foce e corso Italia, c’erano e sono rimaste fino a tarda sera, con ripercussioni sul traffico anche in ore solitamente tranquille. Ma è mancato un altro degli ingredienti tradizionali per questo appuntamento: i fuochi artificiali. Spenti dall’austerità e dalla crisi finanziaria che colpisce sia Tursi sia i privati (in questo caso, gli ambulanti). Eccessiva , per gli uni e per gli altri, la spesa tra i 15 e i 30 mila euro necessaria per i botti. Ma, oltre ad essere essere mancato lo spettacolo, non c’è stata neppure l’informazione sul fatto che i fuochi per l’edizione 2005 di San Pietro non si sarebbero fatti.
    Per la prima volta, dal dopoguerra, nella memoria dei genovesi più anziani, la serata di domenica scorsa non è stata caratterizzata dai botti e dall’incrociarsi di colori nel cielo, forme (circonferenze, stelle scoppiettanti e cascate), disegnate dai fuochi sul mare al largo di San Nazaro, illuminato a giorno. Il pubblico c’era, si è presentato regolarmente come ogni anno, sempre numeroso e incuriosito, magari gustando un cono di gelato nell’ attesa dell’inizio e già con gli occhi puntati in cielo. Ma sono arrivate le 23, poi le 24 e le uniche luci nel cielo sono state quelle degli ultimi aerei in arrivo al Colombo e del faro della Lanterna. È toccato ai vigili urbani il compito di avvertire che i fuochi non ci sarebbero stati. Grande delusione, ma il tam tam passato di bocca in bocca indicava un rinvio (in calendario, la festività di San Pietro è domani). In realtà, i fuochi non si faranno. Forse mai più.
    «Dall’anno scorso – spiega un portavoce di Tursi – il Comune non organizza più questa manifestazione, per problemi di austerity. Nel 2004 avevano provveduto i commercianti, gli ambulanti del mercato, tassandosi. Quest’anno, evidentemente, non hanno trovato un accordo. Ma al Comune non è arrivata nessuna comunicazione. Ecco perché non c’è stata nessuna informazione».
    Siccome gli ambulanti del mercato di San Pietro arrivano per il cinquanta per cento da fuori Genova, viene in mente quello che era successo due anni fa per le luminarie di via XX Settembre: essendo ormai molti negozi di questa strada punti vendita di grandi catene nazionali e internazionali, non c’erano state luci natalizie. Quest’anno, a Natale, in via XX, sono ricomparse le luci, grazie all’impegno dei commercianti più radicati in città.
    Giorgio Costa, della Confesercenti, torna ai fuochi mancati. «L’anno scorso – dice – i commercianti avevano sponsorizzato lo spettacolo pirotecnico, perchè il mercatino si era aperto il sabato pomeriggio e quindi aveva avuto una durata di un giorno e mezzo. Quest’anno non c’è stato accordo sull’apertura dei banchi al sabato pomeriggio. Mancando questa condizione, è venuto meno il tempo per prendere contatti con gli organizzatori dello spettacolo. Non c’è stata informazione, ma non poteva esserci, in quanto non c’era spettacolo». Vallo a spiegare ai genovesi arrivati a San Nazaro, con bimbi e nonne. Come ogni anno.

  205. Marcello Larosa

    Ciao Beppe una piccola segnalazione: in una nota località balneare ligure in cui fino a poco tempo fa si scaricava in mare cromo esavalente a volontà cabina+ombrellone+2 lettini= 500 euro/mese stabilimento balneare tutto completo… siamo sicuri che c’è crisi?

  206. SANTOMASO INES

    Sono una parrucchiera di genova………..il mio commento è perchè genova e una delle poche città rimaste ad avere l’orario di apertura imposto?LIBERALIZZIAMOLO!!!!!PS sei grande.Grillo L’unica volta che ho provato a venire a vedere un tuo spettacolo a genova pegli e venuto giù il diluvio ed è stato RIMANDATO. SONO IN VIA TRAVI A SESTRI PONENTE 51R VIENI A TROVARMI CHE TI TAGLIAMO I CAPELLI GRATIS OVVIAMENTE.UN’ABBRACCIO ELISABETTA.

  207. Mauro Giusti

    Grazie per il link di Ondestorte!!!!!!
    Sono ringiovanito di 25 anni!!!!

  208. serena de Polo

    Ciao Beppe!
    Ricordi il “bancodichiavariedellarivieraligure”? quello che uno di genova che ha avuto una brutta esperienza con carige, dove se lo apre il conto?ecco, poi un giorno l’azienda per cui lavori ti chiama per dirti che “non riescono ad accreditari lo stipendio, non esiste il conto corrente”. Telefoni alla TUA banca al numero che hai sempre fatto e ti risponde la voce che conosci, ma dice:”BANCODILODIBUONGIORNO” e ci rimani male. Ti hanno cambiato banca.conto.vai in rosso perche’,pensa un po’, affitto e “uscite” sono continuati ma lo stipendio non riesce ad arrivare. dopo un anno scopri che sono QUADRUPLICATE le spese, chiedi perchè e la gentile impiegata sottovoce ti dice: “se lei fa un po di scena e dice che chiama i carabinieri vedra’ che glieli ridanno”. a 6 mesi dalla richiesta, due solleciti ed il numero verde, il bancodilodi non mi ha ancora reso i MIEI 50 euro che PER ERRORE mi erano stati addebitati e…E IO che faccio, chiamo i carabinieri????
    Grazie di esistere, caro mio Beppe…

  209. Aldo Pizzolo

    io e la mia famiglia, ci siamo trasferiti in “Val Fontanabuona” (Ognio) nell’ottobre 98: è mai possibile che da allora, con la tecnologia che fa passi da gigante e, dopo aver firmato una petizione assieme a tanti altri abitanti della Valle, siamo ancora in attesa della ADSL?
    evidentemente la “Telecom” ci considera cittadini di serie B, eppure i nostri denari hanno lo stesso valore di quelli che risiedono in città. Tutto ciò ci penalizza ,e non poco, quando invece sarebbe molto semplice darci le stesse opportunità che hanno altri cittadini: si potrebbe pensare che vi siano in ballo degli interessi occulti!!! spero di sbagliarmi!!! vedremo!!!

  210. Mario Dofi

    Girovagando per il centro storico genovese,ieri pomeriggio, mi sono imbattuto in un “caratteristico” comizio all’interno di una piazzetta, con tanto di cartelloni,volantini, panche, impianto audio……e vino, argomento “chiusura dei Cpt” organizzato da ragazzi dei centri sociali torinesi (no global ??) Il dibattito illustrava la pericolosità dei Cpt (lager,carceri,mattatoi…) accusando le forze dell’ordine delle violenze più inaudite (addirittura ……furto di scarpe !!!) nei confronti degli immigrati clandestini, ma la categoria più pericolosa, secondo i ragazzi, erano i controllori degli autobus…..dei veri e propri aguzzini !!! Tra i primi interventi più “caldi” ricordo un simpatico ospite (attempato) terminare la propria relazione con un significativo “… ma porca ma….!!” Durante l’intermezzo, mini-rissa (da copione) con un passante, reo di aver domandato ai partecipanti “Ma perchè non venite a vedere dove abito io !!!” Immediatamente dal palco è partita la secca replica “…..attacco fascistaaaaa!!!!” seguite dalle “solidali” manate in faccia nei riguardi dell’attentatore. Volevo solo chiedere al Comune, supponendo abbia autorizzato questa interessantissima tavola rotonda, le date del tour di questi no global torinesi, dotati di enormi potenzialità cabarettistiche nonchè dialettiche.

    Grazie

  211. Gianfranco Solimani

    Non sono consentiti:
    – messaggi inviati privi di indirizzo email
    – messaggi anonimi (quindi privi di nome e cognome reali)
    – messaggi pubblicitari
    – messaggi con linguaggio offensivo
    – messaggi che contengono turpiloquio
    – messaggi con contenuto razzista o sessista
    – messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
    – messaggi non inerenti al post

  212. Orlando Coccoglioniti

    Ma perchè a Genova abbiamo le strade in condizioni così pietose che se hai la sfortuna di finire in un tombino con la moto, ne vieni fuori dopo almeno 10 minuti aiutato dai vigili del fuoco? Guardiamo un pò all’estero dove le canalizzazioni sono tutte a lato strada!!!

    W l’Europa unita solo dove interessa!!!

  213. Giuseppe Lo Cascio

    Ma come state messi a cervello a finale?!?
    Sará quello che cé nell’acqua che causa la fuga dei neuroni!!!

    Complimentoni…

  214. Gisella Roggero

    Ma che ne pensate di Rocco Buttiglione che inaugura il Museo Mazziniano di Genova?

  215. nicola appice

    Ciao sono nicola,mi è arrivata da un mio amico questa e-mail…qualcuno sa cosa bisogna fare e cmq copiatevela e fatela girare non si sa mai….

    Il prossimo giugno 2005 verra’ applicato il famoso decreto legge sul
    TFR (trattamento di fine rapporto=liquidazione) con il
    silenzio-assenso.

    COSA VUOLE DIRE? Significa che se non facciamo niente, il nostro TFR
    verra’ tolto dalla gestione delle nostre aziende ed assorbito in un
    fondo gestito dall’INPS comune a tutte le categorie. Questo significa
    molte cose: 1 – non rivedremo mai piu’ il capitale, ma solo un
    vitalizio a fine carriera di cui non si sa il valore
    2 – molti dei fondi che aderiscono sono in passivo: ad es. i piloti
    sono in passivo e percepiscono stipendi lordi annui intorno ai 250
    milioni; questi fondi cosi’ “pesanti” in passivo non fanno altro che
    abbassare anche i nostri che magari non lo sono
    3 – se non si esprime volontariamente il diniego a questo
    trasferimento entro i sei mesi dall’approvazione del decreto, il 100% del
    TFR verra’
    definitivamente perso ed incorporato nel fondo comune di cui sopra
    4 – chi lavora, ma anche chi e’ disoccupato, deve spedire la
    dichiarazione di non assenso: ad es. se 5 anni fa ho lavorato una
    stagione a raccogliere le pere e da allora non ho piu’ lavorato, se
    non spedisco la dichiarazione mi verra’ per sempre tolta la
    possibilita’ di riavere il mio TFR.
    5 – Se il mio TFR viene assorbito, non potro’ piu’ riaverlo neppure
    per motivi di salute o per la ristrutturazione o l’acquisto della
    casa, come invece avviene adesso
    6 – l’assenso o il diniego andra’ deciso prima di sapere quali
    saranno le condizioni di tale fondo, ergo: prima dateci tutti i
    vostri soldi, poi vi diciamo come ve li ridaremo!!

    Fate attenzione perché i titolari delle societa’ per cui lavoriamo
    non sono obbligati a comunicarci tutte queste cose.
    Il decreto sarà attuato il prossimo giugno 2005, come annunciato il
    23 marzo 2005 dal ministro del Welfare Roberto Maroni.
    Pertanto, se i tempi di pubblicazione del decreto sul
    silenzio/assenso saranno confermati, da giugno scatterà il termine
    dei sei mesi per esprimere la scelta sulla destinazione del Tfr.
    Dovrete pertanto esprimere il vostro eventuale diniego entro il prossimo
    dicembre 2005.

    INVIATE A PIU’ PERSONE POSSIBILE QUESTE POCHE RIGHE, SPERANDO CHE
    CONTRIBUISCANO AD INFORMARE TUTTI QUELLI CHE NE SONO ALL’OSCURO.

  216. Fabio Monteverde

    Attenti genovesi distratti come me alla guida (e magari senza auricolare..).Il vigile urbano vi castiga anche in borghese, 24 ore su 24 ed anche fuori servizio (la loro è una missione..ma quanti soldi prendono?).Sanzione e detrazione punti dallo zelante in jeans e maglietta che omette la contestazione proprio perchè in abiti come dire civili, una lince nel “beccare” ed annotare il numero di targa.Nuova moda del Comune bisognoso di soldi..mah!tutti i mezzi sono buoni..

  217. massimo laurato

    Il prossimo giugno 2005 verrà applicato il famigerato decreto sul TFR con il silenzio-assenso. Cosa vuol dire? Significa che se non facciamo niente il nostro TFR confluirà in un fondo, comune per tutte le categorie, gestito dall’INPS. Questo significa molte cose:
    1) non rivedremo mai più il capitale, ma solo un vitalizio a fine carriera di cui non si sa il calore;
    2)molti dei fondi che aderiscono sono in passivo (ad es. i piloti sono in passivo e percepiscono stipendi lordi annui intorno ai 250 milioni; questi fondi così pesantemente in passivo non fanno che abbassare anche i nostri che magari non lo sono);
    3)se non si esprime volontariamente il diniego a questo trasferimento entro i sei mesi dall’approvazione del decreto, il 100% del TFR verrà definitivamente perso ed incorporato nel fondo comune di cui sopra;
    4)chi lavora, ma anche chi è disoccupato, deve spedire la dichiarazione di non assenso (anche per il passato);
    5)una volta assorbito il Tfr non potrà più essere utilizzato per motivi di salute o per l’acquisto della casa, come invece avviene adesso;
    6)l’assenso o il diniego andrà deciso prima di sapere qualin saranno le condizioni di tale fondo: ergo prima fuori i soldi, poi vi diremo come ve li daremo;
    Fate attenzione il datore di lavoro non ha nessun obbligo di comunicarci tutto cio’…………………è una vergogna

  218. Mario Dofi

    “Oggi Amiu ha annunciato che laverà le strade di alcuni quartieri di Genova con un’essenza al pino selvatico.
    Ovviamente la notizia è che le laverà.”

    ……………..ovviamente non gratis …..eheheheheheheheheh!!!!!

  219. Luciano Gandini

    Oggi Amiu ha annunciato che laverà le strade di alcuni quartieri di Genova con un’essenza al pino selvatico.
    Ovviamente la notizia è che le laverà.

  220. Tiziano Barbieri

    Buongiorno è la prima volta che scrivo e lo faccio per parlare della fecondazione assistita. Ho 28 anni un lavoro stabile una casa una moglie insomma tutti i requisiti per avere una famiglia completa e quando dico completa intendo MARITO MOGLIE E UN BIMBO che però dopo più di un anno che facciamo tutto il possibile per avere sembra non voglia arrivare mai. Forse è vero che siamo in tanti ma non penso per colpa mia che con la approvazione della legge forse potrei realizare il mio sogno di diventare padre,farse la colpa è di chi figli ne fa 6 non trovi(intendiamoci sono contentissimo per lei e perla sua sicuramente splendida famiglia per me di figli ne può fare 54 ma a me me la date la possibilità di averne 1 ?????). Ho pensato anche di adottarene uno mi farebbe felice come se fosse mio(perchè adottandolo sarebbe mio a tutti gli effetti) ma l’adozione di un bimbo è troppo comlicata e se tutto va come deve andare come minimo passano 5-6 anni nei quoali decine di persone sono pagate per stabilire se IO e mia MOGLIE possiamo essere dei bravi genitori. Ora chiedo chi nella vita ha avuto la certezza di essere un bravo genitore prima ancora di esserlo e ancora come si può giudicare due persone in 5 incontri di manciate di minuti. Io non voglio farmi giudicare da chi forse non sa nemmeno giudicare se stesso ma vorrei che un giudizio lo dia mio figlio/a quando al raggiungimento della mia età potra lui e solo lui dire: I MIEI GENITORI COM ME SONO STATI…………….
    Tiziano Barbieri

  221. fabio finiguerra

    genova per noi….

    scrivo qui perche’ mi sono appena iscritto e non so bene come usare il blog e quindi qual’e’ l’argomento giusto……..

    genova g8 sono passati 4 anni e ormai tutti hanno dimenticato “l’informazione” tace e tutti dormono sogni tranquilli
    nessuno sa che stanno iniziando i processi a carico delle forze dell’ordine per i gravissimi atti di genova
    se solo si sapesse un po’ di piu’ degli atti giudiziari l’opinione pubblica sarebbe sicuramente piu’ indignata….
    io quattro anni fa ero a genova, ho visto cose che non dimentichero’ mai….. carlo giuliani era un ragazzo…… chiunque poteva essere al posto suo

    io vi invito solo ad informarmi a rianimare la curiosità su questi fatti il sito del social forum e’ pieno di documenti e ricostruzioni su quei giorni di ordinaria follia (qualcuno nelle aulee parlamentari parlo’ di giorni “cileni”)
    Mi piacerebbe che beppe parlasse anche di questo nei suoi spettacoli

    non lasciamo che tutto finisca nel dimenticatoio

    fabio

  222. enzo chirico

    la mia voce nei commenti di Genova stride io trasfuga a Torino… ma Zena è stata per me la mia tetta…quella che abbiamo avuto tutti noi cresciuti nel benessere, si benessere… anche per chi guadagna 1000 euro al mese come me, perchè i bisogni sono aumentati, si anche il costo della vita va bene dai!, ma è cambiato il nostro atteggiamento. Cresciamo nel limbo, poi lottiamo per una degna sopravvivenza e quando la raggiungiamo il nostro obiettivo principale muta; il gioco più bello per i nostri figli e l’albero di natale comprato all’ultimo giorno come è di tradizione, una casa calda e accogliente con la lavastoviglie, un lavoro pesante ma gratificante, la cena tra amici fidati, le ferie… ok ho finito… ma quanto tempo rimane nei pensieri e nei fatti nel capire che il produci, consuma, crepa scorre in un attimo?

  223. Grazia Ardagna

    05.05.05 C’ero anch’io!
    9000 persone che ridono. Una vasta onda che sale dalla platea. Sussultano le gradinate. Un sol uomo, nel mezzo.Uno di quelli rari che ogni tanto questa difficile città produce. Solo un genovese può far ridere i genovesi. Toccarli là in quelle corde proprio segrete che nessuno fuori di qui, sa od immagina. Tutto si misura col soldo, ma senza rancore.E capisci il mondo più di ogni altro, perchè “i migliori economisti siamo noi”. Che noi si capisca, certo, ma qualcuno che dica, anzi, urli, e lasci l’anima sulle parole, è cosa davvero rara!
    Ciao, Beppe, tante belle cose!

  224. valentina brundu

    Ciao grande ! Ho visto il tuo spettacolo e mi è piaciuto molto, è stato molto interessante anche perchè molte cose io non le sapevo affatto e certe informazioni non le senti alla televisione nessuno te le dice ! Volevo sapere se farai qualche tappa in Sardegna perchè io sto a Genova e ho avuto il piacere di vederti ma ho un sacco di amici giù che ti aspettano!!!!!

  225. Matteo Cappello

    Dalla NOSTRA città sei già passato da un pezzo e purtroppo non sono riuscito ad assistere al tuo spettacolo, ma vorrei sapere cosa ne pensi dei progetti che Renzo Piano sta presentando riscuotendo grande consenso da parte del sindaco Pericu e del suo entourage… io penso che l’architettura moderna, formale e intellettualistica stia solo portando danni alla NOSTRA città, e quindi mi chiedo (e chiedo a te e a tutti voi che leggerete il mio commento):
    Perchè non riprogettare le città tenendo conto dei seguenti fattori:
    – la praticità
    – la bellezza
    – le dinamiche sociali
    – la storia e la cultura
    – il riciclaggio e il riutilizzo (anche i rifiuti e gli escrementi possono essere risorse…)
    – le risorse energetiche rinnovabili (a Genova abbiamo il Sole e il Mare…)
    – la natura

    Piano e i suoi ammiratori cercano pubblicità e affermazione, ma i cittadini hanno bisogno e chiedono di vivere in un ambiente accogliente e socializzante, e se ne fregano (o dovrebbero farlo) di essere sui cataloghi di architettura.

    finisco con un pensiero utopico…
    perchè non installare pannelli solari su ciascun tetto (senza intaccare la bellezza della vista da Castelletto sul Centro Storico più grande d’Europa)?

  226. Stefano Amedei

    Ciao Beppe , il Tuo spettacolo Milano 2005 sta girando in rete ” Gratis ” alla grande :–))
    Io sono riuscito a scaricare x ora solo la prima parte , ma nn mollo voglio vedermelo tutto !! Posso solo dire che ci sei andato giu’durissimo!
    Li hai veramente demoliti , ridicolizzati . Hai trasformato una serata di comicita’, in un esame di coscienza pubblico e generale ,capace di inorgoglire tutti ,facendoci sentire fieri di essere italiani , nonostante quella cozzaglia di gente che tirano le file della ns. economia.
    Veramente un grazie da un genovese d.o.c !

  227. francesco prossen

    la ferrari!

    mi ricordo che beppe grillo non gira adesso con la ferrari ma nell’84 circa ne aveva una gialla. mi ricordo perchè io e due mie compagni di classe facevamo autostop a pieve e passo, ci gesticolò che in tre eravamo troppi. Beh beppe ha la ferrari e una bella casa ma guadagna con i soldi dei suoi spettacoli e basta ha anche smesso di fare pubblicità. non appare più in tv e in più non è detto che vinca tutti i processi di querela che ha..

    Ricordatevi che quando lui stracciona qualche politico o finto /prestanome imprenditore ci fa tutti un po’ più contenti perchè nessuna rivista nessuna radio e nessun quotidiano ci difende in un giornalismo finto e fatto di leccaculo.

    siamo noi che diamo i soldi a beppe e questa è una cosa molto trasparente. Chi li da a tutti gli altri che si comprano la ferrari e vivono a montecarlo?
    ma non li conosciamo

    ciao
    w beppe che con quello che ci ha sempre dato in termini di risate per 35 anni è impagabile

    paghereste 1 euro per una risata quando siete tristi?

    allora 100 momenti tristi all’anno per gli anni di carriera di beppe da quando è iin tv

    sono 2500 euro a persona

    per facciamo 1000000 di affezionati a beppe (e forse sono di più)

    fa 2.500.000.000 euro

    potrà comprarsi una macchinetta gialla?

    poi non la chiamerei più ferrari ma fiat

    ciao

  228. Diego Ciglia

    Ciao Beppe,
    curiosando qua e là sul tuo blog l’altro giorno ho letto vari commenti dei genovesi nei quali venivi invitato ad andare a dare un’occhiata all’ilva, cornigliano, fare un salto a santa margherita, ecc. Poi ho ripensato al tuo spettacolo, quando raccontavi di ricevere telefonate nel cuore della notte x consulenze finanziarie, così ho pensato: già che c’è, se passasse per sampierdarena, potrebbe fare un salto anche a casa mia, ho il rubinetto della cucina che perde! : )
    Ciao a tutti!

  229. Valeria Piccazzo

    “La vita è diventata uno spettacolo dove noi siamo gli spettatori
    e dobbiamo anche pagare il biglietto.”

    Sai qual’è il vero problema? E’ che io sì, pago il biglietto, ma in questa farsa ci sto anche recitando!!!! Eppure non ho partecipato a nessun casting.
    Grande Beppe… ti ho esportato anche a Limone Piemonte!!!

  230. sandro corsino

    Caro Beppe sei un grande , non ero mai riuscito a vederti dal vivo per svariati motivi , ma penso che da oggi non mi perderò mai più uno spettacolo eccezzionale come il tuo.
    Aspetto il tuo tour in giro per l’Italia il prossimo anno, nel frattempo mi consolo con il dvd che ho ordinato e spero mi arrivi presto.

  231. Antonio Albo

    Molti non leggono il quotidiano La Republica,ognuno giustamente legge quello che vuole.Ma!!!!! L’articolo “L’inchiesta”nel n°118 di giovedi 19/05/2005 del giornalista corrispondente dalla cina,Federico Rampini,andrebbe letto e commentato a scuola.è un invito agli inseganti

  232. Diego Ciglia

    Ciao Beppe,
    Io e la mia fidanzata Elisa abbiamo visto il tuo spettacolo giovedì 05 e ci è piaciuto molto, quindi complimenti, perchè come sempre, per quello che mi riguarda, fai sempre centro. A dirti il vero ancora oggi ripensando allo spettacolo, i colleghi mi vedono ridere da solo come uno scemo….mi piace il tuo modo di affrontare le notizie, le informazioni, la realtà in concreto. Io purtroppo sono quel tipo di persona che compra il giornale e poi lo tira per terra o lo fa a pezzi quando legge certe notizie.
    Cmq, cambiando discorso, ho saputo con piacere dell’apertura di questo blog, che considero una risposta a tutti coloro che ti accusavano di denunciare tanti fatti ma di non dare soluzioni. Considero questo quindi, come un passo avanti, notando con molto piacere che nonostante tanti anni passati sulla breccia, sei sempre più vivo, come quei vini che col passare degli anni migliorano. W Beppe quindi e W i genovesi, brutta razza ma bella gente.
    Ps: Il calcolo l’ho fatto per davvero, e secondo me il 5 di maggio il tuo incasso al netto è stato di 150000 Euro : )

  233. Ivana Garbarino

    Caro Grillo, ti seguo da quando hai mosso i primi passi in televisione (ricordi, magro magro e già con una testata di ricci) e parlavi di un tuo viaggio in America….Allora eri un bravissimo comico ma con gli anni sei cresciuto dentro ed ora… quando esplode la risata dopo una tua battuta esplode in contemporanea un campanello: attenzione, non è solo roba che fa ridere, ma fa anche pensare, ci aiuta a fare una cosa che tanti vorrebbero che non facessimo più: ragionare con la nostra testa!!!!!!!
    Rimani sempre,con tutti i mezzi a disposizione, a cercare sempre la verità o comunque ad avvicinarti ad essa il più possibile.
    Devo ancora dirti una cosa, credo importante per il tuo spettacolo: ho quasi trascinato mio figlio (16 anni, liceale, molto informato su tutto e molto attento al mondo che lo circonda)
    a vederti venerdì sera a Genova: ne è uscito entusiasta!
    Ti stimo ed ammiro molto, Ivana

  234. Valeria Repetto

    Ma perchè Beppe Grillo dovrebbe fare il suo lavoro gratis?
    Il fatto che faccia un bel lavoro non vuol dire che non debba ricevere dei soldi, visto che viviamo in un mondo che funziona così…
    E ve lo dice un’archeologa, che tutti pensano che sia già abbastanza appagata dal bel lavoro che fa, ma che per cena alla sera non mangia solo la sua passione…
    Il “gratis” di Grillo, la sua voglia di divulgare in libertà, non sono forse già in questo sito?

  235. luisa adamo

    ciao Beppe, ti seguo da quando avevo 10 anni, ricordo ancora i pasaggi in tv., eri gia’ FANTASTICO, volevo farti i complimenti per lo spettacolo di Genova, ho portato mia mamma a vederlo, e’ uscita senza voce, sei unico e inimitabile, non vedo l’ora di avere il tuo dvd, per poterlo far vedere a mio marito, che non ha potuto essere li’, continua cosi’……un abbraccio luisa

  236. Alessio Stelluti Scala

    Ciao Beppe per prima cosa volevo farti i complimenti per lo spettacolo,che ho visto a Genova,è stato molto divertente e sei riuscito ad aprire gli occhi di molte persone sull’andamento del nostro paese, cosa che sappiamo bene tutti ma purtroppo troppo spesso per comodità o per convenienza infiliamo la testa sotto la sabbia…
    Permettimi però di farti un piccolo appunto, che non vuole essere assolutamente una critica ne un giudizio alla persona. Credo che in un mondo dove la gente non aspetta altro che di poter criticare gli altri, ci si debba difendere mettendosi in condizione di non dargliene la possibilità, quindi credo che avresti dovuto fare più attenzione nel parlare dell’inutilità di avere una macchina come la 430 o di quel livello e del fatto che tu usi solo macchine ecologiche, quando molte persone sanno che tu stesso hai avuto sia ferrari che porsche. Intendiamoci hai perfettamente ragione nel dire queste cose come la hai nel possedere quelle macchine ma forse l’aver detto certe cose ti ha fatto apparire ipocrita agli occhi di alcuni.
    Spero che questo mio commento non sia recepito da parte tua come un’offesa, io ti stimo molto per quello che dici e per ciò in cui credi e anche come persona perchè essendo stato amico di mia madre ho avuto la possibilità tramite i suoi racconti di sapere come eri da giovane e quale è stato il tuo percorso.
    Grazie, Alessio.

  237. Maria Giulia Pastorino

    mi è piaciuto lo spettacolo.. da mettersi le mani nei capelli…
    ma poi vedo gente, amici e vengo a sapere che Beppe gira con una bella ferrari e allora mi faccio delle domande…
    Ma allora di chi ci si può fidare?
    Scusate.

  238. massimo alberti

    Gran bella serata!
    Risate amare però e spunti per riflettere.
    Tanta rabbia e la consapevolezza che purtroppo ,nonostante la buona volontà, poco cambierà.
    Grazie lo stesso Beppe.
    Massimo
    ps:Ho discusso con colleghi circa il fatto che non lo fai per denaro o perlomeno non solo per quello.
    Magari uno spettacolo in piazza completamente gratuito ogni tanto spegnerebbe stupide polemiche.

  239. sergio frisinghelli

    evvia gli hacker..! ciao beppe sei grande, io abito a santa margherita ligure e tu venivi spesso qui, perche’ non trovi il tempo di rifarti vedere?, be bando alle ciance, io ho cercato vivamente in comune di fare capire alcuni punti secondo me’ importanti ma ad’oggi niente, perche? ti spiego: forse tu sai che la nostra cittadina e con tanto di certificato iso 14xxxx etc, sull inquinamento e ambiente, inoltre e’ circondata da molto verde oltre al mare, giusto? allora io proppongo due cosette, e i soldi non mancano come ad altri comuni credimi, be’ quali cose? punto primo:moto elettriche e auto a tutti i vigili e lavoratori comunali, incentivo in soldi per chi acquista l’auto o la moto elettrica, collonine per la ricarica, e incentivare la parte piu ‘dolente ??i rifiuti urbani,pensa che in giappone hanno raccoglitori di lattine per la strada che uno infila la lattina vuota e a tre tiri di slott machine, Ebbene? puoi vincere nulla, puoi vincere una lattina di xxx, o una vacanza!!!!!!!!!!!!
    ebbene non hai idea di come funzioni questa cosa!
    fanno a coda con sacchi pieni di lattine!!
    dovrei scrivere per tutta una vita se dovessi fare il punto della situazione solo che nel mio paese, percio’ posso pensare nel global world !
    si oggi usa parlare tutto tranne la nostra lingua! bo’ !
    ciao beppe peccato che non ho una televisione altrimenti saresti sempre in ‘onda !!!!!!!!!!
    PS: quanto staranno i grandi pensatori a bloccare, tassare,limitare, anche la rete? credo poco !
    sergio

  240. sergio frisinghelli

    evvia gli hacker..! ciao beppe sei grande, io abito a santa margherita ligure e tu venivi spesso qui, perche’ non trovi il tempo di rifarti vedere?, be bando alle ciance, io ho cercato vivamente in comune di fare capire alcuni punti secondo me’ importanti ma ad’oggi niente, perche? ti spiego: forse tu sai che la nostra cittadina e con tanto di certificato iso 14xxxx etc, sull inquinamento e ambiente, inoltre e’ circondata da molto verde oltre al mare, giusto? allora io proppongo due cosette, e i soldi non mancano come ad altri comuni credimi, be’ quali cose? punto primo:moto elettriche e auto a tutti i vigili e lavoratiri comunali, incentivo in soldi per chi acquista l’auto o la moto elettrica, collanine per la ricarica, e incentivare la parte piu ‘dolente ??i rifiuti urbani,pensa che in giappone hanno raccoglitori di lattine per la strada che uno infila la lattina vuota e a tre tiri di slott machine, Ebbene? puoi vincere nulla, puoi vincere una lattina, o una vacanza!!!!!!!!!!!!
    ebbene non hai idea di come funzioni questa cosa!
    fanno a coda con sacchi pieni di lattine!!
    dovrei scrivere per tutta una vita se dovessi fare il punto della situazione solo che nel mio paese, percio’ posso pensare nel global world !
    si oggi usa parlare tutto tranne la nostra lingua! bo’ !
    ciao beppe peccato che non ho una televisione altrimenti saresti sempre in ‘onda !!!!!!!!!!
    PS: quanto staranno i grandi pensatori a bloccare, tassre,limitare, anche la rete? credo poco !
    sergio

  241. MIRKO ALESSI

    CIAO BEPPE, SONO QUEL RAGAZZO DISABILE CHE VENERDI SCORSO TI HA DATO UNA LETTERA E UNA FOTO.
    VOLEVO SOLO DARTI IL MIO INDIRIZZO E-MAIL E TI SEGNALO IL SITO DELLA ASSOCIAZIONE PROGETTO 80.
    NON E’ AGGIORNATISSIMO MA FA CAPIRE COME LAVORIAMO E CON QUALE SPIRITO LAVORIAMO.
    ASPETTO UNA TUA RISPOSTA ALLA MIA LETTERA.
    CI CONTO!!!
    CIAO

    MIRKO

  242. Guido Bottaro

    Caro Grillo,
    sono un pianista genovese. La musica colta e forse anche non, è infestata da personaggi la cui primaria aspirazione è quella di fare carriera costi quel che costi; il risultato di questa dilagante mentalità è che oramai in italia andare ad un concerto di musica cosidetta classica significa annoiarsi a morte; non sempre accade ciò ma molto spesso. La malattia mortale della conformizzazione (esiste questo termine?…boh!) è approdata oramai da un po’ di tempo nel mondo VERAMENTE MAGICO della MUSICA.
    E’ con profonda e radicata tristezza che vedo naufragare le più vitali energie artistiche. E’ necessario dare impulso alla grande arte, dare ossigeno alle vere menti creative, incentivare i grandi talenti che esistono!!!! Esistono!Gli uomini devono imparare di nuovo a pensare. La controtendenza di cui Lei parla è assai presente nel marketing della musica. Negli ultimi anni spesso mi sono sentito dire che per fare carriera devi essere manager di te stesso…Non è vero! Devi prima di tutto essere un Artista o per lo meno tentare di esserlo e poi …se sei un Artista non sarai un manager o no?
    Mi scuso con Lei per aver espresso il mio disagio in maniera un po’ disordinata. Sono molte le cose che potrei dire e certo non basta una mail. Ovviamente mi sta a cuore la mia professione e la considero forse un po’ingenuamente capace di muovere i cuori ma ANCHE le menti delle persone e mi inc…o come una biscia quando vedo certi personaggi in giro. Io voglio sognare ad un concerto! Non voglio vedere un ragioniere che mi esegue bene il suo compitino! Voglio vedere artisti che si scaldano, che si emozionano, che sbagliano! si ..che sbagliano anche, perchè ne ho le p…e piene di sentire dei farmacisti all’opera (non lirica ovviamente). Per adesso La saluto; capisco benissimo che questo problema non è certo di vitale importanza; sono altre le cose che devono essere cambiate prima e quello che succede nel mio mondo è un riflesso di anni e anni di cambiamenti sociali e forse uno dei meno importanti ma mi creda: se ascoltasse a Teatro per esempio una delle 9 Sinfonie di Beethoven, una sola volta,e dico una sola volta diretta da un Grande Artista onesto con se stesso e con la Musica e Suonata da gente veramente amante di quello che fa, le si svelerebbe forse un mondo che non conosceva e da lì in avanti sarebbe una persona migliore. La saluto e mi complimento ancora per il suo intenso come sempre peraltro, spettacolo.
    Guido Bottaro

  243. Guido Bottaro

    Caro Grillo,
    sono un pianista genovese. La musica colta e forse anche non, è infestata da personaggi la cui primaria aspirazione è quella di fare carriera costi quel che costi; il risultato di questa dilagante mentalità è che oramai in italia andare ad un concerto di musica cosidetta classica significa annoiarsi a morte; non sempre accade ciò ma molto spesso. La malattia mortale della conformizzazione (esiste questo termine?…boh!) è approdata oramai da un po’ di tempo nel mondo VERAMENTE MAGICO della MUSICA.
    E’ con profonda e radicata tristezza che vedo naufragare le più vitali energie artistiche. E’ necessario dare impulso alla grande arte, dare ossigeno alle vere menti creative, incentivare i grandi talenti che esistono!!!! Esistono!Gli uomini devono imparare di nuovo a pensare. La controtendenza di cui Lei parla è assai presente nel marketing della musica. Negli ultimi anni spesso mi sono sentito dire che per fare carriera devi essere manager di te stesso…Non è vero! Devi prima di tutto essere un Artista o per lo meno tentare di esserlo e poi …se sei un Artista non sarai un manager o no?
    Mi scuso con Lei per aver espresso il mio disagio in maniera un po’ disordinata. Sono molte le cose che potrei dire e certo non basta una mail. Ovviamente mi sta a cuore la mia professione e la considero forse un po’ingenuamente capace di muovere i cuori ma ANCHE le menti delle persone e mi inc…o come una biscia quando vedo certi personaggi in giro. Io voglio sognare ad un concerto! Non voglio vedere un ragioniere che mi esegue bene il suo compitino! Voglio vedere artisti che si scaldano, che si emozionano, che sbagliano! si ..che sbagliano anche, perchè ne ho le p…e piene di sentire dei farmacisti all’opera (non lirica ovviamente). Per adesso La saluto; capisco benissimo che questo problema non è certo di vitale importanza; sono altre le cose che devono essere cambiate prima e quello che succede nel mio mondo è un riflesso di anni e anni di cambiamenti sociali e forse uno dei meno importanti ma mi creda: se ascoltasse a Teatro per esempio una delle 9 Sinfonie di Beethoven, una sola volta,e dico una sola volta diretta da un Grande Artista onesto con se stesso e con la Musica e Suonata da gente veramente amante di quello che fa, le si svelerebbe forse un mondo che non conosceva e da lì in avanti sarebbe una persona migliore. La saluto e mi complimento ancora per il suo intenso come sempre peraltro, spettacolo.
    Guido Bottaro

  244. marco bini

    Ciao Beppe,
    ti proprio da pochi metri, Bogliasco, cittadina dormitorio dove è quasi tutto vietato, il resto si paga molto molto caro. Così, dopo trentanni migro in Bargagli, “lontano” dal mare ma almeno parcheggio sotto casa la mia macchinetta, respiro aria buona, ho il giardino e mi autosostento con orto biologico, pannelli solari acqua di sorgente etc etc.
    Apprezzo molto la tua battaglia contro tutti e durante il tuo spettacolo credo nessuno abbia dubbi su cosa è giusto o sbagliato. Purtroppo è “solo uno spettacolo” e la maggior parte delle persone, appena uscite, dopo due commenti, dimenticano tutto! Salgono sulle loro belle e grandi macchine da 200 km/h (ma non erano inutili?)e domani saranno in coda come tutti i giorni per andare a produrre…cosa?? Il benessere, quello che permette a tante donne di portare i figli a scuola o all’asilo, fare la spesa, andare dal parrucchiere etc con altrettante belle e grandi macchine da 200km/h.
    Se poi penso a quel cartone animato per invitare i bambini a prendere le pillole anti-vivacità…..mi viene proprio un grande schifo di tutto.
    Alla prossima….
    ciao marco

  245. Antonio Albo

    Vorrei sapere perchè 1(uno)litro di latte intero,italiano garantito,munto in italia,confezionato nello stabilimento di casalmaggiore(CR)trasportato al supermercato INS di Via Monticelli Genova costa 068centesimi.
    Uno litro di latte ORO”Parmalat” confezionato nella centrale del latte di genova fegino,in latteria o al supermercato costa 1.39 €

  246. Enrico Gandolfo

    Ciao Beppe, sono un ragazzo di 21 anni di Loano ;)…
    Ho seguito il tuo ultimo spettacolo a Genova e ovviamente sono subito venuto a visitare il tuo nuovo sito (finalmente ti sei deciso! Non immagini nemmeno quante ricerche ho fatto negli ultimi 2 o 3 anni sperando di trovare uno spazio da te gestito come quello su cui sto scrivendo ora…)

    Più avanti in questo post commenterò l’unico argomento del tuo intero spettacolo su cui mi sono trovato in disaccordo, ma prima lasciami dire quanto sono felice che ti sia finalmente accorto delle ENORMI potenzialità della rete, prima tra tutte quella riguardante l’INFORMAZIONE LIBERA, l’unica forse in grado di cambiare realmente tutte le schifezze che contraddistinguono il nostro vivere quotidiano…Se ho ben intuito questo concetto che ho appena espresso è lo stesso su cui vertevano un pò tutti i discorsi dello spettacolo che ho seguito, e questo non può che farmi piacere:)…

    Tornando al tuo nuovo spazio web non posso non ripensare alle tue parole: tre mesi di vita e tutt’ora più di 70000 visite ogni giorno. Pensa se l’avessi aperto uno o due anni fa la quantità enorme d’accessi che avresti ora!
    E se davvero riuscirai a tenerlo aggiornato costantemente come stai facendo senza dubbio è destinato a diventare un vero e proprio punto di riferimento;)…

    Ora il discorso su cui m’hai trovato in disaccordo…probabilmente in questo caso il tuo era un tono più scherzoso che “serio”, cmq sia vorrei farti ricredere sull’utilità delle “rotonde” sostituite agli odiosi semafori…ti assicuro che dalle mie parti (Pietra L.), dopo che ne hanno messo due o tre lungo la Via Aurelia, *non* ci sono più code (o traffico se preferisci)…e ti assicuro che non è una cosa da poco, visto che probabilmente è da quando sono nato che la situazione rimaneva la medesima e nn accennava minimamente a cambiare^^

    A “risentirci”, Enrico;)

  247. Luca Salviati

    Ciao Beppe complimenti per lo spettacolo,non so perchè ma da quando l’ho visto mi sento meglio.
    La cosa è paradossale visto che la situazione è da piangere forse è che mi sento meno solo…
    Cmq la cosa che ho capito meglio è questa:

    Io ho dei soldi,non li tengo in casa perchè ho paura dei ladri,quindi li porto in banca e me li rubano con investimenti simil Parmalat.
    Non ti sembra che i mestieri si siano un pochino confusi?Non andrebbe tutto molto meglio se ognuno facesse il suo mestiere?
    Lo dico anche per proteggere la categoria dei ladri dalla concorrenza sleale per lo meno loro corrono qualche rischio in più.

    Saluti e continua così.

  248. Alice Ferraro

    Ciao Beppe,ho assistito al tuo spettacolo a Ge nella tua città e l’ho trovato semplicemente geniale!
    Il problema penso che stia in una sorta di torpore generale in cui la gente si trova!
    E’ incredibile come delle verità sconcertanti come quelle che tu “racconti” al tuo pubblico possano restare nascoste alla maggior parte delle persone.
    Siamo troppo distratti?O forse troppo preoccupati di “mostrarci” agli altri da aver perso ogni libero arbitrio?!
    Un abbraccio Alice

  249. Stefano Semorile

    Ciao Beppe. Sono stato al tuo spettacolo a Genova il 5 maggio. Bello come sempre. Ed interessante. Sarebbero tante le cose da dire. Per ora vorrei dirti che non mi convince troppo l’idea di spedire @mail a Ciampi per denunciare la nostra partecipazione alla guerra in Iraq. Io credo che siano molto più incisive le manifestazioni di piazza. Che sono state organizzate fin da subito. O le bandiere della pace. O gli atti eroici di chi ha cercato di fermare i treni che trasportavano materiale bellico. Poi è normale che ogni cosa fatta è sempre meglio di niente. La verità è che, come dici tu, viviamo in un’epoca di sonno assoluto, grazie anche ai giornalisti che non informano, non fanno inchieste ma leccano solo il …. dei potenti. Però io ho ancora fiducia nella “gente” e nei giovani. Non bisogna demordere. Ciao, Stefano.

  250. ilenia marino

    ciao beppe, volevo ringraziarti per lo spettacolo dell’altra sera, sei stato grande, al solito via.. il problema è che nonostante tutte le nostre buone intenzioni… mi sembra sempre di vivere in un ‘regime’…
    passerà questa terribile condizione prima o poi, vero???
    oggi ne hanno silurato un altro perchè ha detto ciò che pensava… boh..

  251. silvia bandini

    caro beppe,io,il mio fidanzato paolo(ex barman del tortuga in porto a rapallo) e i miei genitori,abbiamo assistito al tuo spett. del 5.Cosa dire?Semplicemente splendido!Sei un personaggio unico che sa far morire dal ridere dicendo delle sacrosante verita’!!!Continua cosi’e mi raccomando almeno tu NON CAMBIARE!!!

  252. silvia bandini

    caro beppe,io,il mio fidanzato paolo(ex barman del tortuga in porto a rapallo) e i miei genitori,abbiamo assistito al tuo spett. del 5.Cosa dire?Semplicemente splendido!Sei un personaggio unico che sa far morire dal ridere dicendo delle sacrosante verita’!!!Continua cosi’e mi raccomando almeno tu NON CAMBIARE!!!

  253. Irene Nati

    Ciao Beppe, sono una ragazza di 22 anni e spesso non mi rendo conto di quello che mi circonda e di quanto sia strana la società a cui appartengo. Per fortuna ci sono i tuoi spettacoli ad aprirmi gli occhi ed ammetto che venerdi sera sono uscita dal palasport schifata… con la sola voglia di scappare dall’altra parte del mondo, alla ricerca d un paese leale, sempre che esista…
    Ci tengo a dirti che questo schifo che sentivo è cresciuto notevolmente quando,arrivata in P.zzale Kennedy, mi sono resa conto che non c’era più il mio scooter. E si, proprio così, per la seconda volta in meno di due anni mi hanno rubato il mio mezzo di trasporto.
    Lo schifo cresce sempre di più, la pazienza sta per terminare e soprattutto non sopporto di farmi prendere per il culo, come dici tu basta la conoscenza ma se noi “gente del popolo” non sappiamo cosa succede e cosa tramano i “potenti” da lassù come facciamo a conoscere? Credo che ormai saprai che molte persone ti considerano l’ultima speranza per uscire da questo schifo.
    Ora ti saluto spero di vederti presto. Irene

  254. Stefano Rebizzo

    Caro Beppe,

    Ho assistito al tuo spettacolo giovedi’ scorso, mi ha un infastidito la retorica da te espressa riguardo il tricolore, Carlo Cattaneo, l’Europa e non l’Italia dei massoni (ma sei cosi’ sicuro che il Padre del federalismo lo era), lontana anni luce dai suoi cittadini,che hanno dovuto subire sulla loro pelle e sui portafogli l’avvento dell’Euro, con la benedizione del Professor Prodi e dell’ex Ministro del tesoro Carlo Azeglio Ciampi. Chissa’ cosa avra’pensato il nostro presidente, dei suoi cari concittadini livornesi che hanno avuto il coraggio di fischiare e disonorare la memoria dei caduti di Nassyria, allo stadio di Livorno, che ha una capienza ben superiore rispetto ai 300 disgraziati che in terra svizzera hanno villipeso il tricolore,violando il Codice Rocco, ex Ministro del Ventennio Fascista…..

    Quindi preferisco essere considerato un disgraziato leghista, che un ipocrita
    rispettoso della memoria del Dott.Calipari solo per “sinistre” ragioni politiche.

    Stefano Rebizzo

  255. Luca&Connie

    LASCIATE QUESTO MESSAGGIO VISIBILE PERFAVORE.

    E’ LA TERZA VOLTA CHE PROVO A SCRIVERLO E VIENE ELIMINATO, FORSE DA QUALCHE PROBLEMA TECNICO. POTETE VERIFICARE….. GRAZIE

    QUESTO MESSAGGIO RIGUARDA ANCHE I GENOVESI E QUESTO PERCHE’ CONDIVIDONO UN PROBLEMA CON I TARANTINI. STESSA MATRICE…… LA QUESTIONE AMBIENTALE E L’ILVA

    La rete.. LA RETE dice Beppe Grillo.

    Quanto è importante la rete!
    10.000 lettere al Presidente della repubblica! 10.000?
    No centinaia di migliaia.

    La rete per far sentire la propria voce, per raggiungere tutti e per non sentirsi soli di fronte a problemi grandi.

    Con questo insegnamento come fare a non cadere nella tentazione di raggiungere centinaia di migliaia di persone (i lettori di queste pagine) proponendo su ogni pagina di questo sito un problema che è di portata europea?

    Di cosa stiamo parlando?
    Della questione ambientale a Taranto, dell’inquinamento industriale, del diritto alla salute violato, di una situazione ambientale fortemente compromessa a dire della OMS, dei dati epidemiologici locali e dei dati epidemiologici aggregati a livello europeo che vedono Taranto come capace di incidere in Europa del 10% nelle emissioni di monossido di carbonio, del 9% di Piombo, del 9% di Diossina dell’8% di IPA., situazione imputabile in prevalenza assoluta al mostro di acciaio.
    E’ giusto che si sappia questo o no?
    A Taranto si cerca di coniare una nuova definizione di inquinamento: “L’INQUINAMENTO EQUO” e cioè tale da garantire un certo livello di occupazione ed un numero accettabile di morti. QUESTO E’ INACCETTABILE.

    A Taranto l’industria entra nella città, le polveri nei nostri polmoni.

    A Taranto ci dicono che tutto va bene e che il processo di adeguamento è iniziato ma intanto non coprono i parchi minerali che sono a pochi metri dalle case e che producono morte…. costa troppo.
    Eppure le perizie effettuate nel corso dei processi penali dicono che li non possono starci.

    A Taranto per fermare le polveri sottili si pianta qualche albero, si deportano 400 famiglie che abitano a 50 metri dall’azienda per lasciarne lì qualche migliaio che hanno la “fortuna” di abitare a 100 metri, il pressappochismo nella soluzione dei problemi regna sovrano a Taranto

    A Taranto basta che l’industria dichiari dopo decenni di voler fare qualcosa per far cadere ogni dubbio e per trasformare il primo presunto responsabile di un decennio di inquinamento ad interlocutore affidabile; le Amministrazioni rinunciano alla costituzione in parte civile nel processo penale.

    A Taranto succede che si legga sui principali giornali locali che l’azienda abbia dato un contributo al Comune affinché lo girasse alla squadra di calcio.

    A Taranto si fa finta di nulla perché c’è paura, paura di perdere il lavoro, paura di non avere alternative, a Taranto ci si è abituati….. “l’abitudine, la più infame delle malattie, ti fa accettare qualsiasi disgrazia, qualsiasi dolore, qualsiasi morte….. si impara a portar le catene, a subire ingiustizie, a soffrire, ci si rassegna al dolore, alla solitudine a tutto…l’abitudine entrata in noi lentamente, silenziosamente; è cresciuta a poco a poco nutrendosi della nostra inconsapevolezza”

    A Taranto serve l’intervento del governo centrale che dovrebbe, li dove le Istituzioni locali hanno dimostrato di non farcela, ripristinare e garantire la godibilità di un diritto naturale quale quello alla vita ed alla salute.

    A TARANTO NON E’ POSSIBILE CONTINUARE COSI, NON E’ POSSIBILE FARE FINTA DI NIENTE, NON SI RAGIONA SOLO SU INTERESSI ECONOMICI MA SU INTERESSI MOLTO PIU’ GRANDI, QUELLO ALLA SALUTE, ALLA VITA.

    Taranto è una città magica, bellissima, Venite a visitarla, rimarrete affascinati dalla sua storia e dal suo mare; Orazio disse di Taranto:

    “Quell’angolo di mondo a me più di ogni altro sorride”

    Questa città merita di più……
    Aiutateci a tenere viva l’attenzione

    ORA, BEPPE, tu hai parlato di sito iterativo, ci hai detto che qui non ci sentiremo soli, io leggo, leggo e rileggo ogni giorno ma tu dove sei? Le pagine si aggiornano all’indomani del tuo spettacolo poi il silenzio. Dove sei Beppe?
    Ti aspetto Beppe

    Saluti,
    Gianluca Scafa

    Si, Beppe…
    Siamo stufi di continuare a fare la conta dei morti. Le cifre sono
    impressionanti. Vai a dare un’occhiata…
    So che per te non sarà difficile,grazie alla libera informazione
    telematica, entrare in possesso di dati che fanno rizzare i capelli.
    Quei dati sanitari sono dei semplici numeri, in neretto…ogni numero
    rappresenta un uomo…un uomo con tanti sogni, tante speranze. Un uomo
    nato e vissuto in un posto dove il sacrosanto diritto alla salute è calpestato e oltraggiato.
    Taranto, la culla della Magna Grecia, un luogo d’arte, patrimonio
    dell’umanità. I suoi due mari la incorniciano rendendola preziosa. Un
    ponte girevole che apre le sue braccia vecchie e cigolanti alle navi
    italiane e straniere, ai mercanti e agli imprenditori che qui hanno
    costruito la loro fortuna.
    Sulla nostra pelle.
    Non chiediamo la chiusura dell’azienda che inquina, desideriamo che
    vengano rispettate le più elementari norme in materia ambientale.
    Chiediamo rispetto…per i nostri concittadini e per quei numeri in
    neretto che meritano un nome, una medaglia al valor civile…vittime di
    un bombardamento continuo di gas, polveri ed agenti inquinanti.

    Connie

  256. Alessandro Gambaro

    Ciao,ho visto ieri sera lo spettacolo di milano registrato dalla televisione svizzera… E sai dove l’ho visto a Dublino xchè ho deciso d venire a lavorare quì, e mi dispiace, mi dispiace davvero xchè le cose che dici sn vere e in parte sn i motivi per i quali sn venuto quì nonostante io abbia un lavoro abbastanza buono in italia. E’ vero c hanno distrutto tutto levato l’onore, l’orgoglio e la voglia d fare (fare per loro…). Chi tira i fili in italia pensa solo ai suoi interessi… C hanno messo 30 a distruggere l’industria italiana… beh io sn ingegnere informatico e credo che per distruggere l’IT c metteranno molto meno.
    Non se sperare in una rivoluzione o cosa, ma credo che in italia d gente cn le palle ce ne sia veramente poca (la stanno mandando via tutta… xchè questa gente pensa e quindi è pericolosa), xchè se io fossi un’operaio da 1000€ al mese senza possibilità d andare questa rivoluzione la farei veramente…

    Profondamente addolorato
    Ale

    P.S. Anche io sn d Zena… che da anni è schiacciata e distrutta dai grandi imprenditori… BELINNNNNNNNNN

  257. annamaria franzia

    buongiorno Beppe Grillo e buongiorno a chi leggerà queste righe. L’altra sera sono stata allo spettacolo di Beppe Grillo a Genova ….grazie. Grazie anche perchè tra poco scaricherò skype, cercherò un legale per il risarcimento dei bond argentini, mi collegherò con siti in grado di darmi altra informazione e ancora…grazie. A proposito di risarcimento bond mi potete aiutare consigliandomi un avvocato di fiducia nella provincia di genova o savona? e ancora avete infomazioni su ditte per la realizzazione di impianti di riscaldamento alternativi?

    1. daniele ghizzo

      Salve, volevo sapere se è presente un’avvocato(o più) a Genova che sia già riuscito a recuperare i liquidi dei bond argentina??Dove posso trovarli e come??Grazie

    2. daniele ghizzo

      Salve, volevo sapere se è presente un’avvocato(o più) a Genova che sia già riuscito a rimborso dei bond argentina??Dove posso trovarli e come??Grazie

  258. Giacomo Villani

    grande spettacolo, ancora una volta hai dato prova della tua correttezza………..

  259. Marco COLMAN

    Buon giorno Beppe,
    ho partecipato allo spettacolo di Genova la scorsa settimana e l’ho trovato fantastico, più che uno spettacolo teatrale umoristico, lo definirei una lezione di verità, peccato dedicata solo a pochi.
    Ho apprezzato l’aneddoto dei tre politici in ticino e delle affermazioni degli stessi sul’Italia Massone….
    Mi domando come noi italiani possiamo votare come nostri rappresentanti, come guide del nostro paese dei simili ignoranti. Questi massimi esponenti dell’ignoranza forse non sanno che i più celebri personaggi della storia europea e non solo erano Massoni e che ben vengano persone come quelle.
    Lei con umorismo presenta delle realtà che oggi per il nostro paese sono allarmanti situazioni terribili che sono ignorate dal 90% del paese.
    Complimenti e continui così.
    Speriamo che almeno Lei sia di esempio

  260. Silvano Agostini

    Caro Beppe sara’ perche’ da pivello ti vedevo a Limone,oppure perche’ sentivo parlare di te a Nervi quel genovese tanto bravo….. ma venerdi’ sera mi hai colpito nel diaframma perche’ mi fa’ ancora male, dal ridere che mi hai fatto fare, e nel cuore in quanto mi hai fatto rivedere quel sorriso……quel sorriso sulla bocca della mia bella da quando eravamo fidanzati 13 anni fa’!(mi dovro’ preoccupare? :-)).

    Grazie e continua cosi’ sei forte!!!!!!!!

    Silvano

  261. Eros Zanini

    Fantastico!
    Il bello è che mentre racconti tutte queste sacrosante verità la gente ride…. Ma dovrebbe piangere, dovrebbe!!!!

  262. Roberto Gandolfi

    Beppe, Beppe, Beppe, non c’è anno in cui non mi fai morire di risate amare. Grazie ma la prossima volta fai girare qualche giorno prima una brochurina con un elenco delle decine di argomenti che toccherai di modo che mi possa preparare le coronarie. Sono giovane e quasi disinteressato alla politica e all’economia solo perchè nessuno al di fuori di te riesce a renderla così accattivante. Per non parlare poi delle battute che tengono alto il livello di attenzione e ricezione delle informazioni. Bravo ca…o, BRAVO!!!!!

  263. Stefano Bosi

    Non ci dormo la notte….

    Cosa c’era scritto sul biglietto del vecchietto (Ven 6/04/05 Genova_Palasport)???

    Ti prego dimmelo!!!!!

  264. Ilaria Cirelli

    Buongiorno Sig. Beppe,
    sono Ilaria, abito a Firenze ma sono venuta a vedere il Suo spettacolo a Genova perchè mio marito ( Suo grande fan ) non è riuscito a trovare i biglietti per lo spettacolo di Firenze (senz’altro sarebbe stato più comodo!!!).
    Senza dilungarmi troppo in complimenti per il Suo spettacolo vorrei sottoporre alla Sua attenzione questa domanda:
    Come mai ha usufruito del servizio Ticket One per la vendita dei biglietti per i Suoi spettacoli nonostante quello che pensa di Ticket One. Sinceramente mi sono sentita un pochino presa in giro perchè non credo che un personaggio come Lei non riesca a far a meno di un’organizzazione. Come Lei stesso ha detto il Suo blog viene giornalmente visitato da una marea di persone quindi non poteva fare la vendita dei biglietti direttamente???
    Grazie per l’attenzione.

    Ilaria

    p.s. mi raccomando mi risponda e non dica che non ha tempo…. come Prodi!!!!

  265. mara cagnani

    Caro Beppe, ho assistito al tuo spettacolo venerdì 6 maggio, ho portato anche mio figlio di 13 anni e devo dire che, con mia sorpresa (visto l’età) anche lui ha molto apprezzato, fra tutti i temi che hai toccato mi ha particolarmente colpita la parte che parlava della Walt Disney! Incredibile come anche chi reputi più pulito (facendo programmi per bambini) possa nascondere una minaccia.
    Ti apprezzavo quando facevi televisione, e apprezzo che non ti sia fatto CHIUDERE LA BOCCA! Sei un grande! Ho visto quante lettere ricevi, mi chiedo se davvero riesci a leggerle tutte o se qualcuno lo fà per te evidenziandoti le più significative. Comunque sia grazie.

  266. Beatrice Iurilli

    Caro Beppe,
    c’ero anche io giovedì 5 maggio a sentirti al palasport…complienti per tutto, ma soparttutto per il toccante e sentito tributo a Nicola Calipari.
    Fai ridere, fai pensare, fai dubitare, fai discutere e fai anche battere il cuore. Grazie.

  267. Antonello Pampana

    Ciao Beppe
    ho visto il tuo spettacolo a Genova giovedì scorso
    tralascio i complimenti che sono ovvi.
    Ho portato anche mio figlio di tredici anni; non ho idea di cosa abbia capito, di molti problemi non è ancora interessato. Comunque, spero che abbia pensato se i suoi genitori sono partiti la mattina da Viterbo e hanno fatto 500 Km per venire a sentire uno che parla, una ragione ci doveva pur essere.
    Condivido gran parte delle tue idee, anche il fatto che ne parli un comico; forse è l’unico modo per farsi ascoltare.
    Secondo me, un problema di cui presto dovrai occuparti è quello della crescita esponenziale del credito al consumo (cfr. ultimo bollettino statistico della Banca d’Italia).
    Io non ho mai comperato niente a credito (mia moglie è genovese e sai benissimo che la propensione al credito è bassa) ma, un pò perchè me ne occupo per lavoro e un pò per aver sentito i discorsi della gente, penso che il sistema del commercio stia creando dei bisogni alla gente che non può permettersi; inoltre le banche vedono nel credito al consumo uno degli ormai pochi spazi dove crescere. Tutto ciò ha causato elevati livelli di indebitamento delle famiglie soprattutto quelle con livelli di reddito non elevato. L’aumento dei tassi o difficoltà contingenti potrebbero scatenare episodi di difficoltà per quelle famiglie che si sono indebitate in maniera eccessiva.
    Naturalmente questo è uno dei tanti problemi che potrai affrontare nei prossimi spettacoli, anche se c’è poco da ridere.
    Ciao
    Antonello

  268. Marco Giampietro

    Fintanto che riuscirò ad assistere ai tuoi spettacoli ci sarà speranza e poco importa se alla fine degli stessi ,più che il divertimento sempre assicurato , mi resta sempre una profonda frustrazione ed un senso di impotenza. Se solo il 10% dei giovani presenti in sala cogliessero veramente e compiutamente i tuoi messaggi e si comportassero in conseguenza sarebbe già un bel successo.
    Ma detto ciò, visto che io giovane non lo sono più da un pezzo e non ho mai creduto che nessuno regali niente, dov’è il trucco con skype?
    E poi , dove riesci a scovare certi siti ?
    Un fortissimo “BRAVO”.
    Marco

  269. Giada Cerbioni

    Io Empolese ho visto lo spettacolo di Genova;
    due sensazioni:
    – i Genovesi è gente strana Lei Grillo non aveva ancora finito di parlare fornendoci con sarcasmo informazioni che forse ben pochi di noi riuscirebbero da soli a procurarsi ed i Genovesi erano già tutti in fuga preoccupati di non trovare fila all’uscita;
    – Lei ha parlato della FIAT ed io ci sono rimasta male perchè io quelle macchine le vendo (mi creda non è una colpa!!!) ma soprattutto le vende l’Uomo più eccezionale che conosco, come si dice qui in Toscana, il “Mi’ Babbo” e quindi spero che la sua tenacia nel non cambiare mestiere venga premiata e che alla Fiat riescano a trovare uomini come Lui, capaci di credere in quel che fanno e di farlo senza fregare il prossimo!!
    Grazie dello Spettacolo e del Blog

    Giada Cerbioni

    P.S. La Nuova Croma è una bella macchina ( mi creda non è una battuta)

  270. SILVIA-BIFARO

    Ciao Beppe, complimenti per lo spettacolo di venerdì sera, fortuna che ci sei tu, che spieghi qualcosa a noi ragazzi! per quanto puoi. La politica specialmente, si è ridotta ad uno show di battibecchi e scaramucce tra vecchie zittelle di un reparto geriatrico(ma la sai l’età media dei politici italiani?..90…120 anni? vorrei provare a calcolarla) i media a quanto pare ci sguazzano e, qualche insetto ci si è fatto anche il nido…un vespone di nostra conoscenza. E’ davvero una bellissima cosa che le persone ti scrivano così, come mandano tutti i giorni e-mail agli amici!

  271. Barbara Salvadori

    Ciao Beppe!
    Complimenti per lo spettacolo di venerdì sera, sei stato fantastico come al solito.
    Sei ovviamente una fonte di idee, stiamo divulgando il programma Skype …
    ciao ciao ciao ciao
    Barbara

  272. sergio torrre

    Gentile Grillo, il 5 maggio ho assistito con piacere allo spettacolo che ha fatto nella mia città. Spettacolo come sempre utile per la testa e per rispolverare la voglia di non abbassare la guardia che c’è in molti di noi. Complimenti e grazie di portare in giro questa bandiera importante!

    Volevo solo fare un commento sulla parentesi Fiat: non tratto dell’aspetto finanziario, penso che le sue parole siano già più che sufficienti a indicare la criticità del periodo. Mi faccio, invece, portavoce di tutte quelle persone che ci lavorano. Ho avuto il piacere di seguire in prima persona l’intero sviluppo della macchina più importante della Fiat che sta per uscire (…e non è la Croma!, anche se non giudico la Croma un prodotto da denigrare). Bene, posso dire che riferendosi alle vetture tradizionali (come quelle della concorenza) merita tutto l’orgoglio del nostro Paese e almeno merita il rispetto di non essere schernita aprioristicamente. Ognuno che vi ha lavorato, dal dirigiente all’operaio, ha messo tutta la sua professionalità e la sua passione per questa vettura, facendo un lavoro veramente capillare e degno dell’ingegneria italiana….. E questo significa aver messo la testa, il cuore e le competenze sul progetto, accendendo anche importanti discussioni pur di impedire che eventuali soluzioni non robuste andassero avanti. E i test sulle prime produzioni sembrano confermare la bontà del lavoro fatto. Quindi, invito tutti (compresi Grillo e tutte le persone forse giustamente fiat-scettiche) a dare una possibilità di riscatto (che non significa necessaramente comprare la vettura, ma magari solo non crocefiggerla ancora prima che esca come è successo ieri sera con la Croma) a chi probabilmente sul campo se lo è meritato (riferendomi a chi ci ha lavorato e a chi ci lavora) e a chi spero dimostri presto di meritarlo sul mercato.
    Poi, passato un anno, apriamo pure il fuoco se il prodotto lo merita, ma non si finisca con un nuovo caso Calipari…di cui noi stessi saremmo artefici questa volta!

    Per quanto riguarda la problematica delle auto innovative condivido il suo punto di vista e posso segnalare un bel po’ di militanza nel settore mobilità, trasporti e veicoli con opinioni, idee, prototipi e progetti di cui in futuro mi piacerebbe parlare direttamente con lei ( le idee non costano nulla!).
    Ringrazio per l’opportunità di dialogo offerta dal blog.

  273. Daniele Verbena & Alice Saccone

    Vogliamo farti i complimenti per il tuo lavoro e per il tuo show… Pensa che nonostante siamo due studenti universitari pratici di tecnologie ed internet il nostro accesso all’informazione e’ alquanto limitato… Addirittura nella facolta’ di INFORMATICA l’accesso internet E” BLOCCATO tranne che nelle fasce orarie piu’ utili… 8-9, 13-14, e 18-19… Che tristezza eppure le tasse le paghiamo…
    Beppe ti devi fare un giro per l’universita’ a Genova e guardare come l’hanno ridotta quei mostri del governo centrale et regionale… Vieni un’oretta alla casa dello studente a vedere se riesci a sopravvivere alla mensa o all’imminente crollo dei controsoffitti!
    Diversamente vieni in via Balbi e prova a vedere se sono maggiori le probabilita’ di avere in prestito un libro alla biblioteca di lettere o quella di trovare sostanze stupefacentissime in aula studio!!!
    Senza contare che non solo gli studenti sono trattati col fondoschiena… Anche i lavoratori: penso ad alcuni dipendenti ERSU o dell’universita’ stessa a cui non rinnoveranno MAI i contratti a favore di proff che mollano tutto per fantomatici anni sabbatici DI STUDIO PAGATI 7 MILIONI AL MESE ed a scapito del servizio generale offerto!
    E noi dovremmo essere (o costruire) il futuro… W la cultura (ed i nostri ministri acculturati…).

    P.s.: butta via quella rumenta di Windows dal tuo computer ed installati un bel sistema operativo gratis ed aperto come Linux!!! Abbasso le multinazionale monopolizzatrici dell’informatica: se internet deve essere il motore della comunicazione libera e popolare cominciamo a non dare piu’ soldi a chi ci tiene “informaticamante” per la gola!!!

  274. PISELLI MAURIZIO

    sei sempre forte!!!!!!!!!!!!!
    perchè non ti fai invitare da striscia la notizia?
    visto che è una trasmissione in controtendenza!!!!
    ciao e continua così…………….mare ge

  275. Claudia Moreni

    Purtroppo mi sono resa conto proprio venerdi sera, all’uscita del tuo spettacolo, che troppa gente non ha capito proprio niente! Erano in tanti a commentare:”Bello, ma lo preferivo quando prendeva in giro i politici!”.
    Forse così ci si spiega perchè in Italia siamo….”in leggera controtendenza!”

  276. Daniela De Vincenzi

    Ciao Beppe, il 5 Maggio c’ero anch’io. E` bello come riesci a toccare temi cosi dolenti facendoci ridere… A dir la verita` pero` mi aspettavo “piu` cose”! Sara` perche` alcune battute le avevo gia` viste in quello spezzone passato da Striscia la notizia e altre le avevo gia` sentite l’ultima volta che sei venuto al Carlo Felice, ma mi aspettavo temi “nuovi” come il fantastico inceneritore che incombe sul ponente, lo scandalo degli acquedotti genovesi, l’inquinamento, la situazione “Ilva” o piu` in generale qualcosa sulla crisi occupazionale genovese. Mi vengono in mente mille cose, ma forse non sarebbero bastate due serate per esporle!
    La cosa che mi ha rattristato di piu` pero` e` stata la pochissima (praticamente assente) pubblicita` fatta da radio/tv/giornali locali…
    Che tristezza!

  277. Anna Russo

    Le cose di cui ti parlo sono molto “genovesi”, e dette fuori da qua non avrebbero molto senso. Così, visto che ormai lo spettacolo a Genova l’hai fatto, non potresti parlarne neanche volendo.

    Mi rendo conto che, invece, le cose di cui parli tu negli spettacoli hanno valenza nazionale se non globale, ma… perché – visto che anche tu sei genovese – quando sei a Genova parli poco della “cupola” che la governa?

    Mi sembra impossibile che tu non ne sappia niente. L’informazione è il tuo chiodo fisso…

    Mi riferisco al piccolo “tronchetto del’infelicità” tutto genovese… e alla sua corte, naturalmente. La Carige (e Berneschi, quindi), che tutto fa e tutto disfa.

    Con affetto, Anna

  278. Massimiliano Monteleone

    Ho assistito al Tuo spettacolo di Giovedi 5 a Genova.Fantastico come sempre!Hai aperto gli occhi a molte persone e molti imparano o impareranno a non farselo più mettere nel c….
    Grazie ancora Beppe non mollare mai un esercito di persone Ti sostiene.A presto Max

  279. marco tagliavacche

    senza parole, come al solito sei così avanti che ti vedi la schiena

    grazie

  280. carlo giacobbe

    Per favore, clonate quell’uomo………..!!!!!!!!

  281. Milo Folenghi

    Ciao Beppe, vorrei dirti che sei un grande e che grazie alle tue “RIVELAZIONI” molta gente sta incominciando ad aprire gli occhi.

    Una cosa: hai mai pensato a creare TU un movimento politico per guidare finalmente questo paese allo sbando? NON è uno scherzo… non hai idea di quanta gente si precipiterebbe a votarti.

    Grazie e non mollare mai!!!

  282. Carlo Damisella

    Ciao Beppe sono uno dei 10.000 che venerdì sera hanno riempito il palasport a Genova.
    Sei incredibile, sei uno dei pochi antidoti al mare di idiozie e menzogne che ci bomdardano.
    Se uno dei pochi che riesce a stimolare un po di ragione nelle nostre menti abituate a molto dello schifo che ci circonda.
    Dirti grazie sarebbe poco, continua ne abbiamo bisogno.
    “Leggera controtendenza”? Certo, anche perchè esistono persone come te.
    Sei come una medicina…dovrebbe passarti la mutua.
    Alla prossima Beppe, hasta siempre.

  283. angela bevere

    Anche io ero al Palasport venerdì sera (una cosa..perchè stai così poco a Genova con i tuoi spettacoli?siamo tanti a volerti vedere e i biglietti speriscono in un lampo!) Mi accodo al commento che”da un tuo spettacolo si esce col sorriso e col mal di stomaco”

    Sì quello che dici è la conferma dello schifo di mondo in cui viviamo…dello schifo di “Patria” che per cui i nostri nonni hanno combattuto..e 4 mezze calzette…( non si possono usare parolacce e turpiloqui…sul tuo blog!!)stanno distruggendo.
    Sicuramente non c’è più nè destra nè sinistra che tenga, che possa fare i miracoli…Ormai come dici tu, non abbiamo toccato il fondo…stiamo scavando…oltre , ben oltre…Quindi la salita io non riesco proprio a vederla…
    E’ dal 1979 che lavoro…(sia io che mio marito- sposati dal 1985)prima dipendenti, poi in proprio, mio marito è fotografo, (ma non te lo dico per interessi nascosti…ora ti spiego).
    All’INIZIO LA SUA ERA UNA PASSIONE…col tempo è diventata fonte di vita.., la famiglia cresceva i bisogni pure, e la sfiga che ci accompagnava..sul lavoro anche!
    Io ho sempre lavorato per aiutare ad andare avanti la famiglia, il lavoro di mio marito andava e va’..sempre …maluccio…
    Si alternano le stagioni un po’ va meglio…un po’ non si pagano neanche le spese…Io passo da un lavoro all’altro ” è brava…ma…ha un’ età ., ha i figli, ….non possiamo metterla in regola con i nuovi contratti ” ” crisi aziendale” DAL 1996 sono in Università.Dirai…”SEI A POSTO ORA” no…SONO LAVORATRICE “COORDINATA E CONTINUATIVA” .
    che significa? perchè non parli anche di noi??
    SIGNIFICA CHE LAVORIAMO PIU’ DI TUTTI NON AVREMO UNO STARCCIO DI PENSIONE, NON ABBIAMO DIRITTO AD AMMALARCI, NON ABBIAMO DIRITTO A CHIEDERE FERIE O PERMESSI..MA GUAI SE NON CI SIAMO..GLI UFFICI IN CUI SIAMO SI REGGONO ED ESISTONO GRAZIE A NOI, MA NOI NON DOBBIAMO CHIEDERE.DOBBBIAMO SOLO LAVORARE ED ESSERCI!!
    Io chiedo di lavorare, solo questo, per vivere e per contribuire ai bisogni della famiglia, ho due figli, mio marito continua nel suo lavoro, si è spostato da una zona all’altra nella speranza di lavorare un po’ di più, si è evoluto, con l’uso del pc, con esperienza acquisita in ogni tipo di fotografia, ora metterà anche postazioni di connesione in rete ad uso del cliente…ma non basta, le spese le tasse, due figli da crescere…
    E IO SONO CO-CO-CO…chissà forse farò “UOVA” speriamo almeno siano d’oro!!
    Ciao grande!!!CONTINUA TU AD ESSERE LA NOSTRA VOCE, NON MOLLARCI!!
    Angela

  284. ornella pedemonte

    caro GRILLO…….SEI UN GRANDE!!!!!!!!!!!
    lè propriu veu….semmu stuffi d’ese pigge pe u CU!!!

  285. claudia traini

    ti ho seguito in tutti gli spettacoli fatti a Genova (anche Sestri Levante e Chiavari) di questi ultimi cinque anni: per me sei come i profeti della Bibbia che “profetizzavano” verità inascoltate ai loro tempi ma che poi si avveravano. Spero che tutte le persone che assistono ai tuoi spettacoli e ti applaudono cerchino di seguire i tuoi consigli nella vita di tutti i giorni e aprano gli occhi e la mente, purtroppo sono un pò pessimista sul fatto che in Italia le cose possano cambiare in meglio nel prossimo futuro e mi preoocupa maggiormente quello che troveranno i nostri figli. Dopo aver assistito ai tuoi spettacoli ( e aver anche riso per fortuna) mi sento sempre più arrabbiata, anzi incazzata nera, per tutte le menzogne che ci propinano e per la gente che se le beve! Grazie, anche a nome dei miei amici, e continua a “gridare nel deserto”! noi siamo con te.

    claidia da chiavari

  286. Simone Remorgida

    Ciao a tutti. Finalmente uno che ha capito come usare internet: diffusione delle informazioni… d’altronde deriva da arpanet… è il derivato di uno strumento di guerra…cmq, venendo al dunque, volevo consigliare a tutti un libro che sto leggendo, si intitola “Balle” di Al Franken. E’ del 2002, e questa sorta di Beppe Grillo americano spiega come e perche Bush ha vinto le elezioni, smascherando le sue magagne pre (push poll) e post elettorali (clean water act, kyoto, ecc…). Perla finale il programma scolastico No children left behind (nessun bambino escluso) che crea un sistema scolastico molto…come dire… beh, è lo stesso che hanno fatto ora con la cosiddetta riforma Moratti. E’ impressionante come stiamo ripercorrendo gli stessi passi compiuti dall’America con qualche anno di differenza… belin, son riusciti a cancellare anche l’unica cosa decente che il ventennio aveva fatto, ovvero la riforma Gentile… e via…

  287. gianfranco ghiglieri

    forse te l’hanno gia detto in molti, sei grande.
    purtroppo in gradinata si sentiva male

  288. adriana rivarola

    Ho visto il tuo spettacolo SEI GRANDE!!!!! Il giorno dopo il tuo spettacolo ho OBBEDITO, mi sono inserita sul tuo sito e ti ho scritto!!! Sarà che qui non ci sono perchè non ho inserito nome e cognome???? Gradirei una tua risposta in merito Ciaooooo e continua così Adriana da chiavari

  289. Paola Nardi

    Non ho mai scritto in un blog. Faccio una prova. Dico una cosa che interesserà a pochi (ma a te si in qualità di papà di un giocatore)…
    Oggi abbiamo perso il torneo Ravano! Mannaggia.

  290. Christian Steiner

    Ciao Beppe,questo che ho visto venerdì era il tuo quinto spettacolo consecutivo in 5 anni….una buona media direi,il primo era a Sestri Levante..ogni volta è comunque un emozione diversa,è bello ridere e riflettere nello stesso spettacolo anche se allo stesso tempo è deprimente rendersi conto di quanto basso sia il livello di informazione nel nostro paese….Continua così,a spargere il tuo sudore benedetto su tutti noi!!!!

  291. Franco Zaio

    Grazie e complimenti, caro vecchio-ma-aggiornato Grillo. Io ai tuoi spettacoli ci vengo piu’ che per ridere per avere informazioni e notizie. Che mondo e’ quello in cui bisogna tenersi informati grazie ai comici? Grazie anche per le frecciate ai genovesi (io sono un “immigrato”), e per la promulgazione di Internet come ultima spiaggia di conoscenza e liberta’. Che ti piaccia o no il tuo ruolo e’ molto “politico”, alla faccia di tutta la cosiddetta Genova-bene che viene a sentirti per farsi due risate e basta e poi si compra i libri di Vespa… Sei un grande, tieni duro.

  292. Paola Santeramo

    Ciao Beppe,siamo venuti a vedere il tuo spettacolo venerdi’06-05-05 e come sempre sei stato un grande.Peccato che le cose che dici ci vengano tenute nascoste,magari con un po’ piu’ di informazione potremmo evitare di farci prendere per i fondelli.A presto…

  293. Michela Jacaccia

    Caro Beppe,
    volevo banalmente farti i complimenti per lo pettacolo di Genova, io ero al Palasport il 6 maggio, recuperando gli ultimi biglietti per una botta di …fortuna!!
    Grazie per le ore di risate che mi sono fatta, ma ache per i dubbi che mi hai messo in testa…ho 24 anni e il mondo lo devo ancora conoscere, ma penso che ci vorrebbero un pò piu di Beppe Grillo per ogni città d’Italia.
    Grazie per lo spaccato di genova… io ho imparato ad amarla grazie a 4 anni di Università, sai io sono di un paesello della Valle Sturla, e mi piacerebbe che molta più gente la conoscesse e la riscoprisse.
    Visto che hai parlato alla cnn, CHE HAI DETTO DI QUESTA CITTà, TANTO CHIUSA TRA I SUOI CARUGGI, MA APERTA VERSO UN MARE??
    che ne dici nei tuoi prossimi spettacoli di aggiungerci anche qualche mugugno verso le ferrovie e il viaggio sui ‘carri bestiame ‘ dei treni dei pendolari liguri?

  294. ilaria croce

    Carissimo Beppe,
    ti seguo da un pò di tempo…Sono venuta a vedere il tuo spettacolo a Genova del 5/5: commento……? Sei sempre un grande! Le cose che dici mi fanno pensare a cosa potranno vedere e in che mondo vivranno i miei figli (che per il momento non ho…devo ancora sposarmi!) e mi vengono i brividi!
    Personalmente cerco di fare tutto quello che la mia coscienza mi dice e, amando con tutto il cuore la natura e convinta di essere una piccola parte di questa, volevo domandarti se magari, un giorno, in un tuo spettacolo potresti accennare anche al modo in cui trattano gli anumali (vivisezione, allevamenti intensivi, circhi, zoo, combattimenti, ecc……chi più ne ha più ne metta!) e a come stiamo DISTRUGGENDO ciò che di più importante esiste: LA VITA!!!!!!
    Spero di sentire dalla tua voce qualcuna di queste verità che molti sanno ma che per comodità fanno finta che non esistano!
    Comunque sia ti faccio ancora tanti complimenti e cerca sempre più di APRIRCI gli occhi: non mollare MAI!!!!!
    Con affetto,
    Ilaria

  295. Guido Visconti

    Ciao Beppe! Mi chiamo Guido, sono di Genova e ho 26 anni…mi sono sempre considerato un ragazzo poco interessato, purtroppo, a tutto ciò che mi accadeva attorno non appena mi accorgevo che dovevo fare un ragionamento politico…come avrai notato non sono fiero di me per questo ma a mio favore posso affermare di essere comunque riuscito a farmi un’idea precisa di tutte queste cose pur senza trovare mai il desiderio di esprimerle.
    Concludo questo contorto preambolo dicendoti che sono veramente orgoglioso che in tutti i suoi punti il mio pensiero di accosta al tuo…grazie di tutto cugino doriano!

  296. Sara Cavagnaro

    Caro Beppe, volevo ringraziarti per lo spettacolo che hai tenuto nella nostra splendida città,Genova,lo scorso Giovedì.
    Come sempre mi hai aperto gli occhi su verità che i mass-media, in questo paese, vogliono tenere nascoste…
    Noi giovani, oggi, in questo mondo frenetico non riusciamo più ad aver punti di riferimento e non capiamo chi dice la verità e chi no.
    Mi hai trovato d’accordo su molti punti, ma soprattutto, la tua energia mi ha dato nuovo coraggio per poter sperare in un futuro migliore!
    Grazie di cuore, continua così!!!
    Con affetto, Sara.

  297. Claudio Pistidda

    SEI SEMPRE GRANDE.

    Il tuo spettacolo è stato, come altre volte, superbo. Tu hai una di quelle doti che sono un toccasana per l’essere umano, il saper far ridere in maniera costruttiva, appagante, sincera e semplice.

    Ridere è una cosa seria (D. Francescato). Perchè riesce a regalarti in pochi istanti la carica che normalmente un dottore con vari “medicinali” raggiunge in 2 mesi… se ci riesce!

    Grazie per la bella serata, ma soprattuto grazie per non mollare mai.

  298. giada giachino

    Sei stato eccezionale come sempre!
    è bello sapere che almeno UNA PERSONA in Italia dice la verità su come vanno le cose.
    I tuoi spettacoli mi fanno tornare – con amarezza – alla realtà. Sai, a volte siamo troppo presi dalla frenesia della nostra vita, ma è proprio questo quello che vogliono: non darci il tempo di pensare autonomamente e riempirci la testa di falsità.
    Siamo stufi di essere presi in giro da un branco di pagliacci ipocriti opportunisti e delinquenti. Mi fa soffrire vedere che certa gente non abbia una coscienza….ma tanto nella tomba non entrerà tutto il grano che hanno rubato!!!!!!!!!!eh!eh!

    Grazie Beppe, sei il miglioreeeeeee!!!!!

  299. diego ardu

    Grande Beppe!!!!! sono stato allo spettacolo di venerdi……… ke ridere!!! o forse ke piangere… 🙂 a volte m ricordavi Osho siete sulla stesa linea su certe cose… posso darti un consiglio? Entra in politica anche se 6 un comico…

  300. sabrina perna

    SONO STATA IERI SERA A VEDERE IL TUO SPETTACOLO E PRIMA DI TUTTO TI FACCIO I COMPLIMENTI, SECONDO MI VIENE LA PELLE D’OCA A PENSARE IN CHE STATO VIVIAMO E GRAZIE A TE HO SCOPERTO TANTE COSE CHE MI FANNO GELARE IL SANGUE.

  301. mirko rocca

    Ho 33 anni e dal 77 vengo a vedere i tuoi spettacoli (anche a Torriglia).
    Lo spettacolo di ieri sera per me è sicuramente il più completo e divertente.
    COMPLIMENTI E CONTINUA COSI’
    Se posso dire una cosa però (mi immagino un bel NO), mi piacerebbe vedere anche un contradditorio su uno dei tanti argomenti che durante il tuo spettacolo proponi; mi dirai: ” E Chi u le u scemmu cu vegne a fase piggia pè u Cù da mi? Ciao e complimenti ancora

  302. Francesca Faralli

    Ciao Beppe!! Ieri sera eravamo al tuo spettacolo e volevamo farti i complimenti per essere riuscito mescolare insieme informazione e divertimento. Per quanto riguarda skype, noi lo usiamo abitualmente ed è un programma fantastico anche perchè a differenza del telefono mette in comunicazione anche nella stessa “telefonata” tre e più persone.

    Ora una domanda:”Noi che abitiamo a Nervi siamo decisamente preoccupati per i progetti che hanno avanzato non solo sulla viabilità modificata ma anche su una vera e propria chiusura al traffico e la costruzione di un centro commerciale…Ne sai qualcosa?? E più che tutto sai come potremo muoverci per impedire che devastino la nostra bella Nervi?? Abbiamo già raccolto firme, organizzato manifestazioni ma non sembrano ascoltarci. Grazie per questo spazio sul web.
    Francesca

  303. Cristina Gagino

    Sono felice di vedere che tante persone ti scrivono e anche io insieme a mio marito e agli amici di ieri sera ci uniamo nei complimenti! E’ stato straordinario: le parola chiave è veramente la CONOSCENZA e per avere conoscenza come ci hai detto tu bisogna diventare più consapevoli di quello che accade e andare a cercare sempre di più le verità e le informazioni corrette! Grazie per averci dato preziose indicazioni e complimenti per il tuo BLOG! Anche io mi chiedo dove finiscono le 10.000 persone di ieri sera e di ieri l’altro nella nostra quotidianità! Secondo me bisogna parlare di più tra di noi e cercare di aggreggarci per difenderci e per cercare di costruire una realtà diversa, contagiando più persone possibili con dosi di conoscenza e di maggiore coscienza e desiderio di scoprire senza subire!
    GRAZIE E CIAO
    è rimasta la curiosità di quello che c’era scritto nel famoso biglietto di ieri sera…..

  304. Andrea Salomoni

    Sai…ieri sera in alcuni momenti del tuo spettacolo mi e’ scesa qualche lacrima… e anche adesso, del resto, rileggendo i commenti di altri e ripensando a cio’ che dici sono un po’ triste. Il tuo spettacolo e’ sempre “unico” c’é poco aggiungere… Sai coniugare bene tutto e riesci a farci ridere toccando argomenti e situazioni che di divertente hanno davvero poco! pensa Beppe.. rifletti Beppe.. fondare 1 movimento politico ehh.. l’idea del “PARTITO DI BEPPE” cosi’ li prendiamo anche per il “sederino” ehh… grazie ancora e a presto. andrea

  305. Silvia Diambri

    Ieri sera sei stato fantastico.. Io sono una 19enne ed essendo giovane tante situazioni che purtroppo esistono già da decenni nel nostro Paese non mi erano molto chiare. Con la tua satira impareggiabile ed unica non solo mi hai fatto capire da che gente siamo rappresentati (Il coro del quintetto padano è stato di una tristezza raccapricciante..) ma che dobbiamo imparare a far forza su di noi per cercare di tirarci fuori dalla “BRATTA” che questa gente ci butta addosso.
    Sei stato davvero grande!!
    Ah, un’ultima cosa.. proporei di inserire nel blog la lettera che quel signore ti ha consegnato durante lo spettacolo.. siamo tutti curiosi!!
    Ciao e GRAZIE!!!
    Silvia

  306. Morgan Ivaldi

    Ciao Beppe

    tu e Fabrizio de Andrè mi fate sentire fiero di essere Genovese.

    Grazie.

    Morgan.

  307. Max Tedde

    Ciao Beppe, ieri hai letteralmente dato il bianco! E’ così che si parla, cristo! Ma perchè abbiamo dei pagliacci a comandarci ed un intelligente e carismatico leader a farci ridere? Hai proprio ragione tu, questo mondo va alla rovescia. Per piacere, invertiamo i fattori al più presto. Siamo una moltitudine che ha un potere in mano e se ne sta anche rendendo conto! Spero che la prossima generazione sia in grado di realmente cambiare le cose, meno rincoglioniti da tv e mostri vari. Spero che il prossimo Grillo sieda in Parlamento, e che il prossimo nano faccia il circo!
    Ciao fratello, siamo tanti, e tutti con te
    Max

  308. nicolò Passano

    Ciao BEPPE
    sei un grande! mi hai aperto la mente con lo spettacolo di ieri sera!!!!
    perchè non ti fai un partito x le prossime elezzioni?
    nè destra, nè sinistra(e neanke centro)vinceresti di sicuro xchè saresti l’unico che non ci piglia x IL CULO!!!!!

  309. Barbara Sorbara

    Un unica parola: Indescrivibile!!!!!
    Come sempre Caro Beppe, ci fai ridere ci fai riflettere e ci fai piangere. Grazie di esistere! Quando tu apri la bocca è come se tutti i miei pensieri, le mie considerazioni, i miei dubbi ed il mio scetticismo in riferimento a gran parte delle CAVOLATE ( ne userei un’altra ma è meglio di no….faccio come fai tu: Pensatene una a caso….quella che volete!!!!) che ci raccontano ogni giorno prendessero forma! E la cosa più incredibile è che non sono l’unica a pensare così!! eppure mi sento sempre dire che sono una brontolona che non mi va mai bene niente!!!! ma come è possibile che così tante persone siano cieche di fronte alle realtà che tu stesso, da tanti anni, ci metti davanti agli occhi?? Ieri sera al palasport eravamo tantissimi, la maggior parte dei quali condivide quello che dici ….ma allora mi chiedo: ma queste persone dove sono durante il giorno? perchè ne conosco pochissime che la pensano come me? perchè sono circondata da persone che si imbottiscono di maglie firmate, di reality show e per le quali l’unica vera cosa importante nella vita è apparire come in tv e avere la macchina più bella e più nuova???

    Grazie Beppe, continua finchè ne avrai la forza perchè tu queste cose le puoi dire apertamente ( o quasi..almeno ovunque tranne che sulle televisioni italiane!!!)))e troverai sempre milioni di persone che condividono i tuoi sforzi!!!

    GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

  310. Pierangela Marangoni

    E’stato un po’ come ridere davanti alla scena di uno che cade scivolando su una buccia di banana e poi, all’improvviso….zoom….ti accorgi che quello che sta cadendo sei tu! Siamo al grottesco, al paradossale: tu, che sei un comico, ci parli di economia, politica, attualità, morale, vita….ci dai delle informazioni, ci sproni a cercare la conoscenza, la verità, a “farci un’idea di come stanno le cose”,ad essere autonomi per non morire di bugie, per non cedere, stanchi, alla tentazione di “non volerne sapere più”….tu, che ti definisci un comico!!!

  311. andrea collidà

    hai ragione tu, veniamo ai tuoi spettacoli perchè abbiamo seri problemi personali, ma forse a furia di non preoccuparci più di dover tenere nascosto quello che pensiamo riusciremo a creare un mondo più libero, meno ipocrita e figlio di una cultura non imposta o politicizzata, magari senza cartelloni pubblicitari e con qualche spazio verde in più. ah dimenticavo per arrivare puntuale in quel meraviglioso spazio per il divertimento ho rischiato di portarmi dietro un paio di persone… avvisaci la prossima volta! grazie della bella serata, non sarà facile dimenticarla.

  312. marco barbieri

    caro beppe ieri sera ero agenova al tuo spettacolo hai parlato ancora una volta di temi importanti HAI DAVVERO UNA COSCENZA ti sei soffermato piu volte sulla parola CONOSCENZA parola molto importante per l intera umanita SECONDO ME QUANDO LE PERSONE PRENDERANNO CONOSCENZA DI CERTE COSE E NON SI FARANNO CONDIZIONARE CI TROVEREMO UN MONDO DAVVERO LIBERO .TU COSA NE PENSI?

  313. Isa Fava

    ieri sera ero al tuo spettacolo…nn si poteva ridere di gusto xkè riflettere su ciò ke hai detto fa davvero scappare la voglia di vivere,fa anke venire la voglia di fare qlc x porre fine a questa generalizzata “presa in giro”…se davvero tutti hanno raccolto il seme da te lanciato in tutte le città in cui hai fatto lo spettacolo.forse qlc riuscirà a cambiare

  314. enrico cimino

    caro beppe,
    ieri sono venuto al tuo spettacolo. quello che sono riuscito a capire mi è piaciuto molto il resto sarà stato bello ugualmente.
    ma al palamazda si sente di m… anche li? io non lo so perchè non ci sono mai stato…

    comunque complimenti e buon lavoro.
    enrico.

  315. Sabrina Calcagno

    caro Beppe, ieri per la prima volta sono uscita dal tuo spettacolo non sentendomi incazzata e impotente di fronte a certi abusi di potere come mi succedeva nei precedenti (tranquillo, mi diverto anche), ma sentendomi incazzata ma piu’ forte. Credo che sia perche’ in questi anni mi sono avvicinata a temi come commercio equo-solidale, finanza etica e ho cercato fonti alternative di informazione rispetto a quelle di tv e giornali di governo. Sono ancora ai primi passi ma sento che la direzione e’ quella giusta, e sentendo le cose che dici me ne convinco sempre di piu’. Credo che le cose non si debbano subire passivamente ma si possano cambiare,la conoscenza e’ fondamentale ma poi ognuno deve adottare uno stile di vita coerente, non aspettare che l’esempio venga dagli altri. La disobbedienza a cio’ che ci viene imposto e il dialogo sono le nostre armi. Usiamole.
    Ah, io ho trovato un uso animalista di internet, ho un sito di annunci e cani persi e trovati, (www.cercanimali.com), se hai tempo dacci un’occhiata. Ho intenzione di aggiungere il tuo blog nei link, spero non ci siano problemi. Grazie di tutto. Ciao Sabrina

  316. Luca Ternavasio

    Ciao Beppe e atutti gli altri! Scrivo perchè è importante scrivere, ormai quasi più di votare alle amministrative! La domanda che mi viene è come fare ad essere più attivo, certo, stando attento a non prendere abbagli, ma poi??
    Dammmi una mano!

    Saluti

    Luca

  317. marco paglieri

    Ieri sera ho visto lo spettacolo … tutto molto bello, veramente, a tratti sconcertante. ci hai dato il la per iniziare ad imparare ad informarci da soli, ad uscire dal guscio per formarci una nostra coscienza.
    HAi dimenticato solo di dire una cosa, tutte le informazioni che tu citi, tutti i siti che ci dovrebbero aprie la mente, salvo rari casi, sono tutti redatti in lingua inglese… credo che il primo passo per accedere alle informazioni che il mondo ci può dare sia quello di imparare a leggere e capire l’inglese…senza questa conoscenza ci sono precluse tutte le altre.
    Saluti fraterni

  318. Roberto Reposi

    E’ il secondo tuo spettacolo che vedo, ti ho sempre ammirato, credo che il saper far ridere ( anche amaramente) sia un dono di pochi, soprattutto se la battuta è volta a far riflettere ed a cambiare uno stile di vita radicato. e sbagliato.
    Continua con le tue battaglie, noi siamo tutti con te.
    E cambieremo con te.
    Roberto

  319. serena ivaldi

    Volevo fare un appunto riguardo a quanto detto nello spettacolo di ieri sera (venerdi 6), a proposito della legge urbani. Giustamente hai detto “un ragazzino che si scarica un film e se lo guarda rischia 4 anni di prigione”, cosa verissima, visto che il “profitto” che cita la legge è estendibile a qsiasi interpretazione. Allora come la mettiamo con la PUBBLICITA’ DI ALICE ADLS (il tronchetto della felicità..) in TV che recita “con Alice puoi scaricare film e musica al doppio della velocità”.. che cos’è, INCITAZIONE A DELINQUERE????
    Detto questo grazie del blog e grazie di averci fatto passare una serata stupenda, tra riso e informazione, mi sono allungata la vita di qche giorno ^__^

  320. michele allegretti

    Caro Beppe,
    mi stupisce che con soli 20,00 euro si possa avere accesso a tutte queste informazioni, se penso che me li restituisci con la prima bolletta risparmiata…
    Ad un certo punto dello spettacolo ho smesso di ridere.
    Molte delle cose che dici già le conoscevo, io lavoro in ambito artistico, sono pittore, e ieri sera ho visto la vera funzione sociale che gli artisti possono avere, che dovrebbero avere, purtroppo i pittori oggi sono considerati dei dinosauri, e non sempre è facile fare dell’opera d’arte una forma di comunicazione efficace a grandi masse di persone.
    La cosa che mi ha ferito di più è che tutte le persone che ieri sera erano lì oggi sono sparpagliate ed in preda ad un sistema che più di ogni cosa importante gli ha tolto la capacità di leggere ciò che succede con libertà ed onestà intellettuale.
    Premetto che sono molto pessimista nei confronti del destino dell’uomo, la visita di ASIMO all’università Bocconi di Milano di questi giorni è l’ennesimo campanello di allarme per delle persone giovani come noi che domani non serviranno più, purtroppo tra i potenti della terra e noi c’è ormai un divario tecnologico che ci mette in pericolo.
    Il vero fraintendimento tra libertà e vagoni di spazzatura culturale sono stati magistralmente concertati, quella lezione di estrema umiltà regalataci dai nostri predecessori negli anni settanta è stata maleinterpretata, ed oggi ci ritroviamo pieni di spazzatura artistica, dove tutto viene oggettualizzato e la funzione dell’idea relegata ad un inaffidabile spot…

    Qindi: grazie di aver tenuto duro, io nel mio piccolo cercherò di fare altrettanto.

  321. andrea bianchi

    ero presente allo spettacolo di iersera, l’ho molto apprezzato e, come molti, sto navigando nel suo blog. Colgo l’occasione per consigliarle un libro, “link” di Albert-Laszlo Barabasi, pubblicato dalla Einaudi (che parla di nodi e di collegamenti, di gradi di separazione e di reti sociali, economiche, politiche, telematiche ecc..)e per porle una domanda:cosa c’era scritto nel foglietto consegnatole dallo spettatore durante lo spettacolo?
    Ancora complimenti e un saluto

  322. Rita Porrega

    Ciao Beppe,
    anch’io ero ieri sera al Palasport (e sono d’accordo con te che solo noi possiamo avere un
    Palasport con un’acustica così!!!!); ormai è la
    quarta o la quinta volta che vengo a vedere il tuo spettacolo: tu dici delle cose giustissime
    purtroppo come dici tu, a parte qualche inserimento relativo alla cronaca attuale, sono
    LE STESSE COSE CHE DICEVI 4…5…10 ANNI FA…come dire che non c’è niente di nuovo sotto
    il sole!!!Non è cambiato assolutamente niente, anzi
    forse sì…in peggio!E’ mai possibile che non si
    riesca a fare niente?Che chi ci governa(indipendentemente dalle idee….) continui a prenderci in giro ed a pensare al suo profitto?
    Ma fare “politica” non vuol dire almeno cercare,
    di fare il meglio per tutti i cittadini?
    E poi mi associo ad un commento che ho letto sul
    tuo blog (mi scuso ma non ricordo il nome di chi lo ha scritto), abbiamo RISO per più di due ore
    di cose per le quali ci sarebbe non solo da PIANGERE, ma da disperarsi!!!!!!RIFLETTETE, GENTE, RIFLETTETE!!!!!!

  323. gianni piampiano

    ciao beppe ieri sera ero al palasport spettacolo esilarante come sempre ma ad un certo punto mi sono sentito umiliato vedevo la gente ridere pensavo” ma cosa ridete vi rendete conto che siamo circondati da delinquenti, che la televisione ci ammalia che siamo trattati come dei manichini e che lo stato di cui lui parla siamo noi” io viaggio spesso in rete come fai tu e ho scoperto cose incredibili ma allora mi domando a chi da sta bene che la gente rimanga della sua ignoranza? ai politici? non credo non sono cosi intelligenti; ci sono persone piu intelligenti che hanno il potere e li usano come usano noi. io vivo a genova da 15 anni e adoro questa citta e guai a chi ne parla male ma ogni giorno assistiamo a cose inspiegabili da tutti punti di vista e mi domando perche? è cosi difficile essere onesti avere un etica e rispettare le regole non parlo di leggi perche le leggi le fanno glu uomini parlo di regole di civilta egole che ci permetterebbero di alzare la testa e vedere non di guardare come facciamo sempre ma vedere per la prima volta cio che ci sta intorno..ma questo è un altro discorso..
    e pensare che queste sensazioni me le ha date lo spettacolo di un comico..è assurdo non credi?
    un saluto
    gianni

  324. stefania bozzo

    caro beppe, ti ho visto ieri sera 6 maggio e due ore e mezza sono passate veramente in modo straordinario.
    ci sono molte cose che non sappiamo eci raccontano quello che vogliono.
    Quello che mi ha stupito molto è la storia dei messaggi subliminali nei cartoni ani mati.
    Si possono spiegare tante cose la violenza e uno che un giorno si sveglia e ammazza tutta la famiglia, Pensavo che fossero vietati e non venissero usati invece so che in america li usano anche nelle campagne elettorali per il gregge ignaro.
    come possiamo difenderci da questo?
    ciao un saluto e sei grande come sempre.
    stefania

  325. liliana ottonello

    ieri sera ero lì…beppe si è dimenticato di ricordarci di andare a votare il mese prossimo!!!!
    vi prego…pro o contro non cadete nella subdola rete dell’astensionismo!!!! e per il nostro bene e quello delle generazioni future facciamo sentire forte il nostro disseso. (o forse non poteva dircelo???mha..io non so se posso ma ve lo dico: andate e barrate tutti SI.SI.SI.SI.)grazie

  326. Filippo Noceti

    Chiedo scusa, forse non era il luogo più adatto ma non sapevo dove scriverla, ho appena visto lo spettacolo e dico che Beppe non è altro che un concittadino di Benedetto Zaccaria, Andrea Doria, Colombo, Mazzini, Bendetto XV e Bisagno (e mille altri misconosciuti genovesi che hanno scritto la storia).

  327. Filippo Noceti

    Cos’è Genova? Genova è uno stato d’animo, Genova è Passione. Passione per tutto, passione come passaggio. Passione come sofferenza, come impegno, come coscienza. Genova non è una tappa, è una via obbligata ed un capolinea necessario per ciascuno di noi, passaggio per arrivare e per partire e mai per fermarsi. Genova si ferma quando le si proibisce di essere Genova e attende paziente di riprendere la propria identità. Genova passa per chi resta, spesso inosservata e fugace, ma rimane nel cuore di chi va per il mondo, Genova non morirà mai. Hanno provato cento volte a distruggere Genova ma Genova non la distruggi perchè Genova non è solo muri o carne, Genova è forza vitale che sprigiona da tutto ciò che con essa ha a che fare, come una benedizione. Genova è l’agognato riparo e lo scomodo rifugio, una fiera anfibia che attende, semplicemente sulla battigia, il momento di colpire e quando lo fa è per la certezza che la sua attesa, spesso incompresibile, non è stata vana. Genova è tutto ciò che ho e che mi basta perchè Genova è tutto ed il suo opposto.

  328. alessandro narciso

    Ciao a tutti….ero anch’io ieri sera a Genova!!!….serata fantastica!!!…il biglietto mi è stato regalato dalla mia ragazza per s.valentino…lei mi conosce,sa che viaggio sulla stessa frequenza di Beppe!!!!

    Caro Claudio mi hai preceduto…..volevo consigliare anch’io a LUIGI di informarsi prima di esordire con simili affermazioni,ed ho usato un termine molto riduttivo per definirle,… è meglio evitare certe figure!!!

  329. Claudio Ferrari

    Sei grande! ma davvero, tutto per quella tua capacità di dire quello che noi, solo pensiamo. ogni volta che assisto ad un tuo spettacolo mi sembra di esserci io, al tuo posto, a dire ciò che è dannatamente vero, ciò di cui abbiamo paura ma che ci circonda. Grazie Beppe per esserci tu a dire a tutti, quello che anche io penso. Ancora una cosa: ci fai ridere, ma quel che conta di più è che ci fai riflettere, ora ci vuole solo il coraggio di agire….alla prossima Claudio Ferrari(GE)

  330. Niccolò Petrilli

    X Luigi Luigi

    Informati prima di dire certe cose.
    Se ti compri un libro tipo NO LOGO non lo paghi, forse. E perchè non dovrebbero far lo stesso coi medicinali, dato che quei medici non saranno certo finanziati da case farmaceutiche?

    Skype è GRATIS se si chiamano due utenti che hanno skype. Mentre chiamando a casa utilizzando skype, tu chiami attraverso il pc(per ora), ma la persona che chiami potrebbe anche non sapere cos’è un PC!

    Certe figure puoi risparmiartele.

  331. martine Muller

    Eri lì a 50 cm del mio viso, ho incontrato i tuoi occhi limpidi, piene di verve …insomma vivi…
    Io non vedo piu che zombi in giro… sarà colpa dei messaggi subliminari della tv ? 🙂
    Siamo venute in dieci amici a sentirti e io sono l’unica straniera…francese ma vivo in italia da 30 anni e l’italia, l’italiano mi fa pena, mi fa piangere per il suo modo cosi passivo di accettare tutto, di brontolare e basta……
    finito qua…
    Noi ci siamo detto piu volte con i miei amici….ma che cazzo si puo fare ? quale è la strada per risvegliare tutti questi credulone..
    Giovanna, l’intelletuale del gruppo (nel senso buono) oggi stava male….perché gli hai risvegliato la sua voglia di combattere, di non succombere a tutte le frottole, ma stava male perché vorrebbe potere fare qualcosa di +++++
    Grazie Beppe, ci hai regalato molto di più di una serata piacevole ! ci hai fatto rivivere e ricredere che se ci riesci tu da solo, caspita, tutti quelli che la pensano come te, uniti, ce la dovvrebbero fare.
    grazie……
    firmato Martine Muller che vive a rapallo.
    a Chignero per l’esatezza, e so che conosci questo posto perche da Pinuccio venivi a mangiare nella sua trattoria e due anni fà eri lì con i tuoi amici, e noi a pocchi passi….
    come avrei desiderato solo andare a stringerti la mano….ma non potevo, la privacy si rispetta….
    Martine

  332. Elena Marino

    Caro Beppe,

    grazie per ieri sera! Ci hai fatti ridere (cosa importante) ma anche riflettere (cosa MOLTO importante).

    Confermo che Skype funziona. Parliamo spesso con la famiglia in Danimarca… è fantastico!

    Tiriamoci su le maniche… questo mondo si può ancora cambiare!

    Un abbraccio

    Elena

  333. nicola appice

    io ho inviato per tre volte di seguito l’e-mail al presidente dela repubblica ma mi sono tornati indietro tutti e tre….pur avendo rispettato i 3 punti richiesti….come mai?qualcuno mi sa dare una risposta?

  334. Mariella Canevari

    SONO PIEMONTESE, MA IERI SERA ERO A GENOVA PER SENTIRTI. COME AL SOLITO SEI BRAVISSIMO, TUTTI I MIEI COMPLIMENTI. CONTINUA COSI’. NOI SIAMO CON TE !

  335. Giovanni Caruso

    Non ho capito quale sia il problema delle mezze verità…
    A parte che skype (ed è già stato segnalato) permette (e conosco persone che lo usano) di telefonare sul telefono di casa da un computer (basta farsi un giro su http://www.skype.com) ma per quanto riguarda il sito worstpilss.org dov’é il problema?
    Se vuoi un servizio è giusto pagare e non necessariamente avere tutto gratis…Chi fa queste ricerche di certo non è aiutato dalle case farmaceutiche emolto probabilmente si sostenta anche così…. dato che tu ed io non abbiamo il tempo di andare indagare su questo argomento, a chi lo fa, non dovrebbe essere riconosciuto un indenizzo?
    Se ti abbonassi ad una rivista online non pagheresti l’abbonamento?
    Ad ogni modo la cosa è chiara e non paghi senza essere consapevole di pagare (sul sito le istruzioni sono ben spiegate)….quindi dove sta il problema?
    Ciao Beppe!

  336. oleg curci

    Non ho parole….ti ho visto da lontano (ero in 49 fila !!!) ma ho pianto dalla gioia per due ore e mezza…..quando deciderai di fare il presidente del consiglio ti voteremo in tanti.
    Un Infermiere arrabbiato…..
    Ciao Beppe

  337. Francesca Morales

    Caro Beppe.. anche io ieri sera al palasport insieme a tanti altri genovesi che, come al solito, si stringono attorno a te ogni volta che possono. Ho riso, parecchio, ma spesso ho anche scrollato il capo chiedendomi come si faccia a ridere delle “disgrazie” che ogni giorno ci stringono in una morsa sempre più stretta. Come si può riuscire a creare uno spettacolo teatrale (chiamarlo così è riduttivo, lo so..) su quello che nella nostra vita di genovesi, italiani, cittadini del mondo, non va? Così, dicevo, ho riso, di gusto ma anche amaramente, ho riflettuto e, in un momento, mi sono persino commossa. Buffo, vero?
    Naturalmente sarebbero moltissimi i commenti da fare su quello che ci hai proposto ieri sera, ma il concetto più forte e chiaro è stato che noi, insieme, possiamo davvero riuscire a fare “qualcosa”. Forse non hai detto nulla di nuovo, è vero, ma purtroppo oggi la più diffusa e grave malattia è l’indifferenza, mista alla paura di agire ed alla mancanza di curiosità per la vita. Nessuno guarda più oltre il proprio naso.. comodo, no? Se qualcun altro può farlo al posto mio, perchè dovrei farlo io? E’ questo che vedo intorno, molto spesso: ci si lamenta e ci si angustia perchè la vita è ingiusta ed avara, ma non si fa nulla per provare a cambiare le carte in tavola. Credo che, in fondo, essere infelici e circondarsi di persone infelici renda gli uomini un pò più sicuri di sè.. gran bella contraddizione!
    Ieri sera sei stato grande e sono sicura che tanti, come me, sono usciti da quel palazzetto con la consapevolezza di poter davvero fare qualcosa, cambiare – intendo – qualcosa, anche forse solo la disposizione dei mobili in casa o il colore dei muri… In fondo, ognuno ha il diritto di iniziare dalle piccole cose, non credi? Qualcuno dice che sono proprio le piccole cose a fare quelle grandi.. come dargli torto?
    Ma se di quelle 9000 persone tu sei riuscito a convincerne, con la “tua” verità, almeno un terzo, posso davvero credere che un comico abbia più voce in capitolo di un capo di stato o di un eminente cardinale…
    Penso non ci sia più rispetto, tra le persone, non ci siano più sorrisi sinceri, più carezze date semplicemente per la gioia di dare una carezza.. La gente non si commuove più e chi non sa piangere, ahimè, credo non sappia neppure l’importanza di una sana e sentita risata.
    Nonostante tutto, instancabile, vedo sempre il bicchiere mezzo pieno e questo è la mia àncora di salvezza..
    Caro Beppe, non sei solo.
    Ciao,
    Francesca

  338. filippo noceti

    E’ possibile che da nessuna parte riesca a trovare a che ora comincia lo spettacolo? per la miseria!

  339. luisa manca

    ciao beppe…bella serata…e’ importante parlare di cose serie ridendo perche’ forse cosi’ il messaggio passa meglio..
    vorrei parlarti dell’azienda dove lavoro,negozi su tutto il territorio nazionale,solo qui a genova ne ha tre,dipendenti non so bene,circa 300…tutti assunti con pseudo contratti fasulli co.co. co.,associazione in partecipazione e similari…orbene la suddetta azienda ,la Minerva s.p.a. con sede a sarzana, da un anno versa in disastrose condizioni economiche,che ne sara’ di noi?costretti magari anche a pagare i suoi debiti???nessuna comnucazione ci giunge dai piani alti e noi lavoriamo tutti i giorni sapendo che magari domani…chiudiamo..che fare??grazie..

  340. Alessandro Alinari

    Caro Beppe sono stato al tuo spettacolo,e mi fa sempre molto piacere ridere e essere informato allo stesso tempo. Grazie! Su una cosa che hai detto, però non sono d’accordo:non è vero che le rotonde le stanno togliendo, veramente non hanno mai iniziato!Quella che fai vedere è sicuramente ridicola,però considera che resta la soluzione più sicura per un incrocio,nonchè la meno inquinante.Cattolica è l’unico comune in Italia ad aver abbattuto tutti i semafori,all’ultimo gli hanno fatto anche il funerale, e fatto solo rotatorie!Il risultato in 5 anni:è aumentata la disoccupazione, i carrozzieri hanno chiuso!
    Mi farebbe piacere darti una mano su quest’argomento se vorrai, la mia rivista se ne occupa da almeno un anno! Un salutone Alex

  341. Giuseppe Ivaldi

    Ho apprezzato le spettacolo in Genova perchè le critiche o le notizie per una volta sono anche rivolte alla sinistra “arretrata di 50 anni” .
    Al riguardo suggerisco per lo spettacolo di introdurre un siparietto con un tavolo a tre gambe rappresentante Prodi e sei sacchi di iuta gonfi rappresentante il pagamento per l’acquisto di telecom serbia (vedere chi ha fatto questo pagamento) . Insomma dovremmo affidare le sorti dell’Italia ad un politico che partecipa ad una seduta spiritica (la famosa parola “Gradoli” ) ed ad un altro politico che paga con sacchi di denaro contanti l’acquisto di un’impresa estera nell’era di internet (salvo pensare male in quanto il contante poteva nascondere ……certi fatti) . Comunque ho notato una giusta equità di critiche per tutti.
    Mi congratulo con l’attore e gli autori: ho riscontrato un miglioramento della qualità rispetto agli anni scorsi.
    Giuseppe Ivaldi

  342. Daphne Giacobbe

    “Ancora durante lo spettacolo invita due spettatori a chiamare gratis in tutto il mondo usando un pc presente in sala. Bene. Non dice che il servizio offerto da Skype funziona solo se i due utenti (chi chiama e chi riceve) hanno installato sul pc lo stesso software. E voi credete che due persone a caso del pubblico abbiano (guarda caso) due parenti o amici all’estero con lo stesso software del pc che Beppe porta nei Palasport? Ahahahahahahhah”

    Se fossi andato a leggere sul sito di Skype sapresti che è possibile chiamara dal computer verso un telefono fisso con una tariffa ridotta, come ha detto Beppe!!!!

    Invece è GRATIS la chiamata da computer a computer con installato quel programma, indi per cui lìesempio pratico fatto nello spettacolo è possibile.
    Ti consiglio di ascoltare meglio e informarti prima di dare del bugiardo a qualcuno.

  343. silvia damonte

    Mitico Beppe Grillo!!
    Ieri sera c’ero anch’io tra i 9000 e tra le risate mi sono resa conto di essere veramente ignorante…
    Mi chiedo come sia possibile che quello che succede nelle tue tournèe non possa cambiare davvero la situazione!

    Siamo tutti in gran parte d’accordo con quello che hai detto eppure sono certa che come sempre non succederà nulla..
    Grazie comunque…

  344. Monica Melia

    Ciao Beppe,
    inutile dirti quanto sei grande !!!!!
    Vengo ormai a vederti da anni e tutte le volte riesci sempre a stupirmi.
    Un blog !!!!
    Che idea meravigliosa !!
    Si esce dai tuoi spettacoli VERITA con una rabbia che non deve essere rassegnazione !!!!!
    Possibile che tutti insieme non si riesca a muovere almeno di un briciolo questa situazione?
    Sei unico!!
    Monica

  345. cristina foglia

    Ciao Beppe,
    grazie di essere sempre il migliore, anzi….nel deserto dell’informazione italiana sei rimasto probabilmente l’unico. Il tuo spettacolo ieri sera è stato, come sempre, fantastico. Leggo che le emozioni che susciti in tante persone, tutte diverse tra loro, sono sempre le stesse: tante risate (io avevo le lacrime agli occhi ieri sera..) ma poi quando esci…. un mal di stomaco dal nervoso….. So che probabilmente il tuo sguardo lucido è dovuto anche alla tua indipendenza ma…hai mai pensato a un GRILLO FOR PRESIDENT????? Io non avrei dubbi……e come me molte altre persone…. Grazie di cuore e …SEPPELLIAMOLI CON UNA RISATA!

  346. Simona Rovegno

    Caro Beppe,
    sono Simona e Ti scrivo da Genova.
    Come al solito riesco sempre a sapere in ritardo che c’è un Tuo spettacolo in circolazione e quando ne vengo a conoscenza … ormai è tutto esaurito! Perchè almeno nella Tua città non fai qualche serata in più?
    Spero comunque di poterTi vedere presto in video (se qualche emittente avesse il coraggio di non oscurarTi!!) perchè abbiamo bisogno di una voce fuori dal coro che ci apra gli occhi sulle cose troppo spesso taciute dell’attuale situazione italiana e che ci renda consapevoli di tutte le prese in giro che vengono consumate ogni giorno a nostro danno.
    Penso che sia tutto calcolato comunque: i media ci bombardano con i reality, le partite, le fiction e tutto passa in secondo piano. Anche noi però abbiamo la nostra buona parte di colpa perchè invece di aprire gli occhi, di informarci, di pensare, ci inebetiamo davanti alla TV o allo stadio.
    Forse però ne abbiamo anche bisogno perchè purtroppo la vita di oggi ci spersonalizza. Dobbiamo sempre correre per chissà dove andare. Non abbiamo mai tempo,dobbiamo sempre produrre perchè altrimenti a fine mese chi ci arriva. Perciò quando una persona ha un pò di tempo per sè cosa fa… Non pensa mica alle cose compliate, cerca semplicemente la distrazione che prontamente gli viene servita sul piatto d’argento.
    Povera Italia.
    Un saluto.

    Simona

  347. Ignazio Bertino

    Caro Beppe, ieri sera c’ero anch’io. A sentire la verità di quello che accade ed è accaduto ogni giorno nel nostro paese. Mi sono divertito tantissimo nel sentire le tue parole, ma alla fine di tutto purtroppo ho dovuto fare delle riflessioni. Riflessioni che mi hanno lasciato dell’amaro in bocca e delle inquietudini.
    Siamo pochi per poter mandare a casa questi delinquenti che ci tartassano ogni giorno che ci massacrano per essere sempre più ricchi, e di impoverire sempre chi è sempre più povero. Comunque c’è la metteremo tutta tu continua sempre così. (Anche se ti facciamo i conti in tasca da buoni genovesi)
    Ciao!

  348. Fabrizio Delfino

    Caro Beppe,
    ho 25 anni e ieri sera ancora una volta sei riuscito a stupirmi.
    Seguo sempre i tuoi spettacoli ma mai come ieri sera ho capito quanto siamo presi in giro da tutto il sistema che dirige questo assurdo bel paese.
    Io lavoro negli ospedali e ne conosco di cotte e di crude;ti ringrazio per quello che fai!!!
    Non è facile tradurre i nostri problemi in semplici battute comiche alla portata di tutti.E’ questa la tua grande forza ed è la stessa che ti ha permesso di entrare nel cuore di tutti noi.
    Sei l’Onore di Genova.
    NON CAMBIARE MAI!!!! se vedemmù!!!

  349. Giuseppe Stura

    Grande Beppe, ieri sera c’ero anche io e quando hai cominciato dicendo “mi avete fatto i conti in tasca per quanto ho guadagnato questa sera” avevo appunto finito di farli!! e non sono piu riuscito a smettere di ridere!!

    Credo che se il “tronchetto” sentisse ….. gli verrebbe un travaso di bile, con conseguente e prevedibile querela!

    Il loro vantaggio (loro intendo i nostri “burattinai”) è che noi consumatori non riusciamo ad avere una voce unica e quindi siamo tanti ma piccoli contro pochi ma grossi che fanno il mercato alla faccia nostra!

    Abbiamo bisogno di una bandiera sotto la quale radunarci e cosi facendo acquistare la forza necessaria a contrastare questo “monopolio”!

    Se nessuno comprasse piu benzina da un certo distributore quello fallirebbe in men che non si dica! ma non si riesce ad avere una coordinazione cosi perfetta! Internet secondo me è un’arma potente per questo tipo di passaparola e sono felice di aver visto come lo spingi nel tuo spettacolo!! Stanca lo chiama “FAR WEST” io la chiamo libertà!!

    E’ anche vero che per usare internet in maniera corretta e quindi filtrare la marea di info che contiene, è necessarie una certa cultura informatica ed una certa pratica! La potenza e la democrazia di qs rete è però appunto questa, e cioè: se un sito si fa il nome di contaballe poi non lo gaurda piu nessuno e chiude…! cosa che non succede con la tv perche noi siamo in “CONTROTENDENZA” come dicevi ieri sera!!

    Ciao Beppe continua cosi e sviluppa il tuo blog che puo diventare punto di riferimento per tutti quelli che decideranno di attuare politiche comuni contro le multinazionali monopoliste!!

    Viva il mercato e la libera concorrenza! Abbasso il “tronchetto” !

  350. Domenica Bisaccia

    Ciao Beppe,
    ieri sera ho assistito al tuo spettacolo di Genova, nonostante mia sia divertita molto, all’uscita sono stata pervasa da un senso di amarezza ed impotenza! Voglio dire, tu hai aperto gli occhi a 9000 persone, informandole su come stanno realmente le cose in Italia, il tuo tour tocca tutta l’italia e immagino che ad ogni data assista almeno altrettanta gente, questa gente ha dei conoscenti a cui racconta queste verità. A questo punto si può dire che ad una buona percentuale di italiani arrivino queste informazioni… possibile che nessuno faccia niente per cambiare la situazione? Possibile che noi italiani stiamo sempre a guardare in silenzio accettando di essere presi in giro dalle Istituzioni che invece dovrebbero tutelarci? Ed è possibile che queste Istituzioni continuino a fare orecchie di mercante alla voce dei pochi, come te, che hanno il coraggio di protestare?
    Beh, continua cosi, Beppe, continua ad essere il nostro punto di riferimento ed ad aprirci gli occhi sulla verità!!!!!

    Giusi

  351. lorenza ratti

    Mi auguro che questa mail possa arrivare a Beppe Grillo. Sono di Albenga ed abito in via mazzini, 59 DOVE VORREMMO FOSSE INSTALLATO L’ASCENSORE. E’ stato un grande piacere sapere che questa squallida informazione sia giunta anche a te e che tu ne abbia parlato allo spettacolo di Alassio. Sai qual’è la cosa buffa, è che quanto ascoltiamo quello che dici siamo talmente disperati che riusciamo anche ridere di noi stessi e delle nostre disavventure ed ingiunstizie.O siamo troppo intellegenti o troppo scemi. Un grazie per esserci. Continua a farci pensare e a farci aprire gli occhi. lorenza

  352. Mariano Parodi

    Caro Beppe, era la prima volta che assistevo dal vivo ad un tuo spettacolo ed ho capito quanto mi sono perso, purtroppo in tv non ti si vede e questo tutti sanno perchè, eravamo 9000 che ridevamo ed applaudevamo, ma stamane riflettendo mi sono detto che se anche la metà delle cose che tu hai fosse vera ci sarebbe da piangere e strapparci i capelli!!!!!!.Complimenti, continua a dirle queste cose e aiutaci a conoscere!!!Ciao un tuo fan di varazze!

  353. matteo elbay

    ciao beppe, ieri sera ero con te a genova, ti ringrazio, come sempre e per…tutto!

    all’uscita mi sono chiesto, e adesso? e adesso c’è la quotidianeità, il lavoro, il tempo che scorre, che cosa posso fare una volta compreso che non mi riconosco nel “sistema” in cui vivo? certamente acquistare sempre una maggiore consapevolezza, cercando informazioni e ponendomi ancora più domande, ragionando sulle affermazioni di chi dovrebbe rappresentarmi ed osservando le persone intorno a me, ma restando sempre all’interno di esso, perchè uscirne da solo, in ordine sparso, equivale soltanto a diventare un emarginato. La soluzione potrebbe essere uscirne tutti insieme, allo stesso tempo, ma se non sbaglio si chiama rivoluzione, no? e dopo la rivoluzione non sarà mica il turno di un nuovo napoleone?

  354. francesco cravero

    Ciao Beppe, ma davvero tu mi leggi? Ero al tuo spettacolo ieri sera, come altre 8999 persone (l’hai detto tu quanti eravamo).
    Accidenti, hai paralizzato la Foce, sei riuscito a far uscire di casa così tanti genovesi di sera e a pagamento!!!!
    Non hai bisogno di complimenti x lo spettacolo, ma te li faccio lo stesso: non era la prima volta che ti venivo a vedere e non sarà stata certo l’ultima; ho notato che, come al solito, mi fai morire dal ridere nella prima parte dello spettacolo ed innervosire (volevo usare un altro verbo, ma non si può usare turpiloquio, giusto?)nella seconda … Ma forse è proprio x questo che torno.
    Vorrei segnalare (sinteticamente) un disservizio della Telecom che, da più di tre anni, non mette sull’elenco telefonico il mio numero dell’ufficio (sono libero professionista e non è un danno da poco) … però non mi sono fermato alle false promesse degli operatori telefonici, ma ho fatto causa; bè, lo sai che prima di poter portare in tribunale la Telecom ho dovuto obbligatoriamente (x legge!!!) superare due tentativi di conciliazione con il CO.RE.COM.? Bè, ad oggi li ho “vinti” e mi è stato offerto “il rimborso da avantielenco” alias un paio di canoni gratis. Non ho accettato e, adesso, li ho portati in tribunale. Poi vedremo.
    Ti ho raccontato questo x un motivo: non credi che, in parte, il monopolio di Telecom e simili sia anche colpa nostra che mugugnamo al telefono, gridiamo con un povero operatore che prende pochi euro al mese, ma poi non abbiamo il coraggio di andare avanti seriamente?

    Sei grande.

    Francesco Cravero

  355. matteo monforte

    Grande Grillo!
    passano gli anni e sei sempre il numero uno. Sei come il vino, più invecchi più migliori. Hai un talento eccezionale, una grinta incredibile, una passione enorme, sei veramente un gran professionista. Peccato che la tv non faccia però, ormai, più lavorare i veri professionisti ma soltanto gli insulsi, inutili e volgari Costantini e Costanzi vari… Tieni duro grande uomo. Tieni duro almeno tu, un pò per tutti noi.

  356. Giulio Martinotti

    Beh, complimenti per lo spettacolo di ieri sera! Come molti sono uscito dal Palasport contento di esserci stato! Sono andato verso l’auto e ho impiegato 25 minuti per uscire dal parcheggio della Fiera! Parcheggi enormi che hanno la stessa entrata e la stessa uscita, della larghezza non più di due o tre metri, grossi imbuti con un piccolissimo becco. Ma qui viene il bello, non mi sono per nulla inca__ato! Ho tirato giù il finestrino e mi è scappato da ridere pensando alle rotatorie..!! Siamo fatti così!
    Grazie

  357. Biddau Giovanni

    Ieri sera sono venuto a vedere lo spettacolo (sei sempre un grande) e oggi, a ripensare alle tante cose su cui abbiamo riso tutti insieme mi rendo conto che …….. forse non c’era molto da ridere.
    Grazie per questa bellissima finestra.

  358. giorgio boratto

    La precarietà del lavoro, quello che poi rende precario il futuro dei giovani, rende senza sicurezze la loro vita impedendo una naturale autonomia economica, che dovrebbe accompagnare quella psichica, è dovuto anche all’atteggiamento delle strutture pubbliche, comuni, enti e istituzioni.
    A Genova succede che l’istituto Brignole per anziani ha fatto un appalto vinto da una cooperativa, la Punto Service di Caresanablot –provincia di Vercelli- che imporrà il suo modo di lavorare: avendo vinto giocando al ribasso, si può immaginare quali saranno le condizioni di lavoro di chi passerà a lavorare con loro…da notare che presidente dell’istituto Brignole è il vicesindaco, della giunta di centrosinistra, Ghio.
    Sotto la dittatura delle leggi di mercato, nel nome dell’efficienza e della competitività, i costi vengono scaricati sull’ultimo anello della catena produttiva i salariati, i semplici lavoratori. Non diminuiscono certo gli stipendi di manager, di funzionari pubblici o consigli d’amministrazione…no, si abbassano i salari dei più deboli anzi di quei disgraziati che lavorano in cooperative costruite ad hoc per svendere il lavoro. Ecco allora che la precarietà è anche frutto di questa perversa catena al risparmio sui poveri per mantenerli poveri.

  359. maurizio re

    Non sono uno che tende a fare degli idoli delle persone o a mitizzarle. Quando pero’ parlando del tuo show trovo delle persone che obiettano il fatto che guadagnerai un saccodi soldi? dico sempre che te lo meriti perchè sei un diventato un professionista della comunicazione. WE allora certi gironalisiti televisivi? Con quello che guadagnano cosa comunicano? quello che gli viene servito su un piatto, bello il piatto e precotto quello che c’è dentro.
    Bene , io dico, se uno sa fare bene il suo mestire dovrebbe guadagnare il doppio di quello che guadagan attualmente. Questo nel caso di una maestra, un professore, un comico, un giornalista. Ci stupiamo ormai quando un professionista sa fare il suo mestiere.
    Bello lo show di ieri sera, il problema che la nostra qualita’ di vita è di nuovo scesa, rispetto a 10 anni fa. E pensare che 10 anni fa pensavamo di essere gia’ alla frutta.
    Forza Internet, pero. Muoviamoci un po’ tutti.

  360. Niccolo' Petrilli

    xMaria Grazia Ierardi:

    il discorso che Grillo fa e’ che Internet non e’ una cosa che puoi non avere. Conviene maggiormente spegnere la tv piuttosto che non usare il PC. Pertanto, con un “buon” servizio di ADSL a costo fisso, che usi comunque per mandare mail, scaricare film, musica, andare in prima persona a cercare le informazioni, trovare lavoro, divertirti, comunicare via chat con l’altra parte del mondo…in piu’ puoi usare skype per risparmiare sulle telefonate(e conviene anche se devi chiamare Milano dalla Toscana, credimi..per non parlare dei cellulari: se stacchi il telefono e vai solo con internet e skype risparmi…considerando che solo il canone fisso telecom costa quanto un mese di adsl). Al momento poi certo, devi pagare internet…ma presto o tardi sara’ un servizio autonomo, e tanto vale iniziare a sfruttarlo subito.

  361. beppe bandino

    Reduce dal tuo spettacolo di ieri sera, ho la stessa verve della pubblicità della donna che è stat in crociera con “Costa Crociere”. Le cose che dici sono sacrosante ma spesso, da buon napoletano(…calmo,tra poco ci ritorno definitivamente)dicevo spesso, oltre ai conti in tasca, date le volte che l’abbiamo presa tu sai dove,stento anche a credere al tuo disinteresse per quello che dici e che, con gli “untori” in circolazione anche tu non sia un contagiato. Morale, parlare è bello ed alle volte anche facile…….ma poi??????? IO SONO PRONTO!!!!!

  362. Guido Noceti

    Ciao Beppe,

    ottimo spettacolo, come sempre. Vorrei sottoporti una mia esperienza, visto che ieri sera hai parlato di mobilità e di “costobeneficio” dei trasporti. Io e la mia fidanzata abbiamo aderito ad un programma di Car Sharing, che a Genova c’e’ da poco tempo, ed inizia ad emettere i suoi primi vagiti. Il progetto si chiama Io Guido e gli uffici sono nel porto antico, nei palazzi rosa di fianco al galeone. Come funziona? Beh, è semplice, si fa un contratto annuale, io l’ho pagato 70 euro in promozione Fiera, normalmente si aggira sui 150. Con questo contratto tu hai una tessera con cui attivare il computer di bordo delle macchine. Paghi a consumo, tutto compreso. Le auto vanno a metano, se le trovi secche, puoi farci il gasolio gratis da un distributore conveinzonato oppure da un altro e ti viene rimborsato.
    A seconda del veicolo che prendi può costare da 2 euro a 4 l’ora, a seconda anche che sia di giorno o di notte, più 40 centesimi al Km, tutto compreso. Se vuoi, con 2.5 euro ogni prenotazione, hai la protezione totale assicurativa, se no hai una franchigia di 250 euro. Le macchine sono distribuite su dei parcheggi in giro per la città, ora sono pochi, ma se diventiamo tanti, aumenteranno. Prenoti la macchina anche fino ad un quarto d’ora prima di usarla. Non hai limiti di ZTL, ZSL, targhe alterne o quant’altro. Vai nelle corsie riservate dei Bus e parcheggi nei posti blu a pagamento gratis, tranne quelli regolati da sbarre. Se devi tenerla per periodi più lunghi, invece che una tariffa oraria si può optare per una tariffa forfeitaria. Per espatriare occorre chiedere il permesso. Fra non molto si potranno prenotare macchine in tutte le città d’Italia (Milano, Torino, Roma, Bologna..) che hanno società di Car Sharing.
    Con questo sistema non dovrete più spendere soldi per comprare una macchina, niente bollo, niente assicurazione, niente tagliandi, niente cambio gomme, niente manutenzione, niente vandalismi, niente ammaccature, niente di niente, nemmeno il carburante. Pagate solo quello che usate. Ieri abbiamo preso la macchina per venire a vedere lo show. Una Multipla non bellissima ma spaziosa, in quattro, siamo andati a cena, abbiamo parcheggiato nei pressi della fiera, siamo tornati a casa. Costo totale dell’operazione, 17 euro. Che diviso 4, fa meno di 4 euro a testa. Poco più del bus andata e ritorno. Funziona. Credetemi.

  363. Guido Noceti

    Ciao Beppe,

    ottimo spettacolo, come sempre. Vorrei sottoporti una mia esperienza, visto che ieri sera hai parlato di mobilità e di “costobeneficio” dei trasporti. Io e la mia fidanzata abbiamo aderito ad un programma di Car Sharing, che a Genova c’e’ da poco tempo, ed inizia ad emettere i suoi primi vagiti. Il progetto si chiama Io Guido e gli uffici sono nel porto antico, nei palazzi rosa di fianco al galeone. Come funziona? Beh, è semplice, si fa un contratto annuale, io l’ho pagato 70 euro in promozione Fiera, normalmente si aggira sui 150. Con questo contratto tu hai una tessera con cui attivare il computer di bordo delle macchine. Paghi a consumo, tutto compreso. Le auto vanno a metano, se le trovi secche, puoi farci il gasolio gratis da un distributore conveinzonato oppure da un altro e ti viene rimborsato.
    A seconda del veicolo che prendi può costare da 2 euro a 4 l’ora, a seconda anche che sia di giorno o di notte, più 40 centesimi al Km, tutto compreso. Se vuoi, con 2.5 euro ogni prenotazione, hai la protezione totale assicurativa, se no hai una franchigia di 250 euro. Le macchine sono distribuite su dei parcheggi in giro per la città, ora sono pochi, ma se diventiamo tanti, aumenteranno. Prenoti la macchina anche fino ad un quarto d’ora prima di usarla. Non hai limiti di ZTL, ZSL, targhe alterne o quant’altro. Vai nelle corsie riservate dei Bus e parcheggi nei posti blu a pagamento gratis, tranne quelli regolati da sbarre. Se devi tenerla per periodi più lunghi, invece che una tariffa oraria si può optare per una tariffa forfeitaria. Per espatriare occorre chiedere il permesso. Fra non molto si potranno prenotare macchine in tutte le città d’Italia (Milano, Torino, Roma, Bologna..) che hanno società di Car Sharing.
    Con questo sistema non dovrete più spendere soldi per comprare una macchina, niente bollo, niente assicurazione, niente tagliandi, niente cambio gomme, niente manutenzione, niente vandalismi, niente ammaccature, niente di niente, nemmeno il carburante. Pagate solo quello che usate. Ieri abbiamo preso la macchina per venire a vedere lo show. Una Multipla non bellissima ma spaziosa, in quattro, siamo andati a cena, abbiamo parcheggiato nei pressi della fiera, siamo tornati a casa. Costo totale dell’operazione, 17 euro. Che diviso 4, fa meno di 4 euro a testa. Poco più del bus andata e ritorno. Funziona. Credetemi.

  364. Maria Grazia Ierardi

    Ciao Beppe,

    ieri sera ero al Palasport, bello spettacolo!

    PERO’, relativamente al risparmio sulle telefonate realizzabile se si utilizza il software SKYPE: questo strumento funziona solo attraverso Internet e questo e’ appunto il suo pregio, cioe’ utilizzare la connessione, ma qui il punto dolente: non pago i minuti di conversazione telefonica alla Telecom (o al Tronchetto!) pero’ gli pago i minuti di connessione ad Internet!

    Ok, ci sono diverse modalita’ di connessione (pago un tot al mese e sto in internet quanto voglio, pago solo il tempo effettivo in cui sto collegata, posso appoggiarmi a diversi gestori e scegliere quello piu’ conveniente), ma bisogna cmq pagare e valutare la convenienza, ossia se mi costa di piu’ pagare i minuti di conversazione via telefono a TELECOM o se mi costa di piu’ pagare i minuti di collegamento ad internet a chiccessia.
    Dal momento che non tutti quelli che abitano a GE hanno parenti in Sud America o Nuoza Zelanda (casi in cui SKYPE conviene davvero), questa info
    secondo me e’ bene dirla insieme all’informazione su SKYPE:
    Grazie!

  365. Lorenzo Bisso

    Una notte per far decantare tutte le cose che hai detto ieri sera forse non basta, ce ne vorranno parecchie. Ma come fai a farci girare il belino e ridere contemporaneamente?!?!
    Sapere che tutti i giornali e tutte le tv ci tengono “nascoste” un sacco di notizie è sconcertante …
    Ci vediamo alla prossima!!!

    Lorenzo

  366. francesca taberini

    Ciao Beppe, sta sera vengo a vedere il tuo spettacolo, non vedo l’ora…abito a Genova da quando sono nata, sono una tua fan stra sfegatata…e porco cavolo è la prima volta che riesco a vedere un tuo spettacolo,ci crederesti??
    A sta sera…

  367. Stefano Robotti e Maria Celentano

    grazie delle risate di cuore…e grazie dello scrollone! bello quello che hai detto del Papa,siamo contenti che anche tu sia uno fra i tantissimi che lo hanno stimato, e grazie del tuo ottimismo (nonostante tutto!), fa sembrare tutto davvero non inevitabile…

    io (Stefano)ti vorrei raccontare un aneddoto che mi è successo a proposito di Telecom: volevamo stupulare un contratto con Infostrada (anzichè con Telecom) per avere un contratto canone fisso con telefonate e connessione ADSL flat. quando sembrava che fosse tutto concluso non ci arrivava mai il CD autoinstallante, mio padre ha chiamato il servizio clienti infostrada per sentirsi dire che “non ci è possibile disdirle il contratto con Telecom per passare a Infostrada perchè sulla sua linea Telecom non ce lo permette.grazie e arrivederci.”
    tirando le somme: il servizio di infostrada è un servizio del belin, non ci ha neanche avvisato che non era possibile. se fosse stato per loro saremmo ancora quad aspettare un cd.
    2 telecom non dà la libertà di passare ad altri operatori. e non lo dice.

    …in ogni caso grazie per gli spunti e gli stimoli, speriamo di saper riuscire a coglierli. ad alzarci dalle poltrone…
    buon proseguimento! Peppo e Mery

  368. xavier medolago-albani

    Caro Beppe, sono già isctritto al tuo blog.

    Ho visto ieri sera il tuo spettacolo, complimenti! E tutta quella gente! Ci vorrebbe però anche un pò più di obbiettività: rispetto chi non vuole gli italiani in Iraq, ma neanche una parola sul “gasificatore” Saddam e sui terroristi!
    Alla prossima volta
    Xavier

  369. massimo bentivoglio

    Ciao Beppe.

    Grazie di esserti ricordato della Ferrania nel tuo spettacolo di ieri sera a Genova.
    Io sono uno dei due dipendenti Ferrania che l’anno scorso sono venuti a parlarti della nostra situazione aziendale (ti ho anche fatto autografare un libro un tantinello irregolare).

    Se avrai l’occasione di parlarne ancora nei tuoi spettacoli, ricordati che la parola FILM deriva da Fabbrica Italiana Lamine Milano…….la Ferrania dei tempi che furono.
    Credo che una cosa del genere possa “rafforzare” la storia della nostra fabbrica.

    Ciao e a presto!!!!!

  370. marco facco

    ciao Beppe

    ti scrivo anche a nome della mia compagna Ilaria; non mi dilungo in complimenti, sarebbe superfluo, ero a conoscenza di molte cose da te denunciate, anche se non tutte, in particolare della vicenda Novartis. I signori del farmaco pagano anche i genitori nelle scuole per divulgare la loro porcheria. I temi da trattare sarebbero molti di più, 2 ore e mezza di intenso spettacolo non bastano, consiglio a te e ai lettori di questo forum di leggere il libro “tutto quello che sai è falso” , se lo compri su internet hai anche il 20% di sconto!!
    grazie e al prossimo tour, ti aspetto con ansia.
    marco

  371. Alessandro Novelli

    Complimenti per lo spettacolo di ieri sera,

    hai detto un sacco di cose vere sulle quali riflettere…

    Un caro saluto

    Alessandro Novelli

  372. Stefano Barla

    Ciao Beppe anche ieri sera sei stato un idolo!!!

    E’ stato un piacere per me che lavoro a Milano (e da qui ahimè ti scrivo) approfittare del tuo spettacolo e venire a Genova ANCHE durante la settimana….

    ma quante verità che dici…. per lo più davvero tremende e vergognose!!!

    sei un grande…. alla prossima!

    Stefano

  373. Danila Marengo

    Ciao Beppe!
    sono qui assonnatissima, reduce dal tuo show di ieri sera (5/5), ho un sonno che devasta… ma ne è valsa la pena!!! Come al solito il tuo show, ormai ti seguo ininterrottamente da 8 anni, mi ha divertito tantissimo e mi ha dato tantissimo su cui riflettere.
    Niente che in realtà non sapessi già; sono una grande fruitrice di internet, ormai secondo me l’unico mezzo rimasto abbastanza aperto per trovarci notizie che ti possano fare avvicinare un po’ alla realtà delle cose.
    E la sensazione che ci stiano prendendo per il c… ormai mi perseguita da tempo.
    Comunque è bello sentire che c’è qualcuno che mi conferma i miei sospetti, perchè se da un lato è triste, almeno conferma che non soffro di manie di persecuzione! :-))
    Quindi ti ringrazio sia per le tue innegabili qualità di comico, sia per la grande opera di informazione che svolgi.
    Alla prossima!!
    P.S.: tanto per dimostrarti che non è che ti dico bravo, dici belle cose e poi mi faccio i fatti miei, sta mattina ho subito mandato la letterina a Ciampi…. ma la leggerà secondo te?! 😉 Ciao!

  374. Maurizio Serale

    Dobbiamo organizzarci con disciplina nel gestire meglio i nostri consumi, sarà molto divertente ed è il sistema migliore per colpire al basso ventre le major. Lo spettacolo di ieri sera è andato bene sei sempre in gran forma, ma quando hai parlato delle potenzialità di Skype non hai spiegato che si può comunicare da computer a computer gratis se hai un’abbonamento flat o similare. Io comunico tutti i giorni con i miei amici dal computer anche su Genova ed è semplicissimo, conosco ditte che usano quotidianamente Skype per telefonare in tutto il mondo da computer a computer……un abbraccio Maurizio

  375. Valter Gambaro

    Ciao Beppe,
    penso tu stia rischiando la vita .
    forse ne sei conscio……….tu pensi in maniera globale………..sei un grande……..ma come tutti i grandi rischi che un uomo piccolo piccolo ci possa togliere a tutti noi……..l’elemento Verita’.
    Ecco tu sei l’elemento Verita’.
    stai in campana!
    mitico Beppe
    ciao
    Valter

  376. Fabio Capurro

    Lo sai perchè Skype è pressochè inutilizzabile per chi non abita a Genova? Prova a farti un giro nell’entroterra e prova ad usarlo con un modem a 56k su linea analogica…già perchè non c’è altra possibilità. La tanto sbandierata banda larga per noi resta un miraggio (in Valfontanabuona raggiunge solo il comune di Cicagna…). La tua amica Telecom ti telefona per vedere se vuoi farti derubare con un abbonamento satellitare (naturalmente monodirezionale) e ti spiega candidamente che no, al momento non è prevista la copertura della tua zona. L’unica alternativa è l’ISDN!!!!!!! Una tecnologia morta e sepolta, dovrebbero REGALARLA dove non arriva l’ISDN e invece la fanno pagare cara come il sangue!!!
    Già che ci sono e mi sono scaldato, perchè utilizzi Windows per i tuoi spettacoli? Perchè bisogna spendere palate di “palanche” per delle licenze quando con meno della metà si può usare altri sistemi operativi che funzionano allo stesso modo se non meglio?
    Parla del software opensource, ti prego. Quanto costa una licenza di Office? Le stesse cose le fa OpenOffice. La differenza? E’ GRATUITO e si scarica dalla rete.
    E come questo ci sono migliaia di programmi liberi che si scaricano gratuitamente o con poche decine di Euro (c’è persino un programma di Cad che, a detta di alcuni utilizzatori non ha niente da invidiare a programmi da 3-4.000 Euro).
    Me lo prometti che parlerai anche di questo?
    Ciao e grazie per avere aperto gli occhi a tanta gente!

  377. piero pacini

    Sei un punto di riferimento per tutti noi incazzati peccato che i nostri politici non ti ascoltino, ma hai ragione cerchiamo di scavalcarli e farci sentire visto che il sistema ci ha fornito questo strumento che forse è sfuggito dalla gabbia informativa che ha costruito. Come sempre il tuo spettacolo diverte e fa riflettere molto. Complimenti continua a portare in giro la nostra incazzatura.

  378. Sacha Salustia

    Utilizzo questo spazio per uno sfogo…
    Sono un volontario della Pubblica Assistenza Croce Verde Praese. Mi trovo, come tutti, a vivere ogni giorno le strade cittadine come piste da rally: asfalto usurato, imperizia degli operai che si occupano di riasfaltare, lavori su lavori per fibre ottiche, tubazioni, depuratori e quant’altro comporti la rottura del manto stradale..i sopracitati lavori sono sicuramente utili e importanti, ma la sicurezza e la tranquillità (si perchè a girare in mezzo a certe voragini in scooter io personalmente non sono mica tanto tranquillo)dei cittadini forse lo sono di più. Detto questo vorrei invitare i signori assessori e capoccioni vari, che si occupano di amministrare il nostro territorio di comune, provincia o regione, a provare a fare un giro sulla barella di una delle nostre ambulanze in giro per la città, e soprattutto (e sta parola la sottolineerei) lungo le strade di accesso agli ospedali del ponente genovese. Su questi percorsi si trovano dossi, buche (delle vere voragini), asfalto deformato nei più impensabili modi, e quelle sono strade percorse da ambulanze, che non trasportano solo comuni “malati”, ma spesso vittime di incedente, pazienti politraumatizzati, che di tutto hann bisogno meno che di troppi scrolloni. Provate a fare un giro verso gli ospedali di Voltri, Sestri P. o Sampierdarena e sappiatemi dire…
    Vorrei inoltre contribuire alla discussione tra Lucia e Antonella; partendo dal presupposto che descrivere a parole la bellezza e il fascino di Genova e della Liguria tutta è una cosa mooolto difficile, vorrei sottolineare quanto fondamentalmente il genovese sia una persona sottovalutata..siamo subito diffidenti,questo senza dubbio, ma basta dimostrarci di essere brave persone, per diventare le persone + aperte di sto mondo…se qualcuno nn ha avuto risposta ad un cordiale buongiorno, o ha incontrato una cordiale faccia di merda (e questo penso possa accadere a Genova come Milano, Roma o Napoli) oppure non ha trasmesso esattamente un “cordiale buongiorno”..per il resto il genovese ha sempre coltivato a fatica il suo pezzettino di terra, faticosamente ricavato sulle terrazze, e ha sempre lottato col mare che gli ha dato risorse e dolore, ma non credo abbia mai realmente vissuto questa situazione con vittimismo, ma bensì con fierezza e orgoglio…
    P.S. E’ bello sapere che c’è gente come Beppe in giro per il mondo, un po’ meno bello è sentirne parlare così poco..la nostra società, la nostra cultura, i nostri costumi, stanno cambiando, ce li stanno facendo cambiare, e sicuramente credo nn in meglio, riflettete gente..
    Red

  379. Roberto Magni

    Strano effeto che mi fai sempre… Mal di pancia dal ridere… e mal di testa per i pensieri che metti in moto…. Complimenti a parte (non basterebbe lo spazio), per altre lamentele avrò sicuramente tempo (ora che conosco il tuo blog)… solo un suggerimento… Domani sera all’uscita ORDINA a quei “quattro” babbei della sicurezza di far alzare le sbarre della porta carraia!!! Possibile che 9000 persone che escono dal palasport si trovino le sbarre abbassate??? Per il resto sei un idolo come sempre!!

  380. Massimo Morini

    Ciao Beppe, sono Massimo dei Buio Pesto.
    Ho visto, come sempre, il tuo spettacolo di stasera e, come sempre, sono rimasto esterrefatto per alcuni dati oggettivi veramente gravissimi.
    E’ un vero peccato che tu abbia scelto di fare il comico e basta, poichè una persona della tua irreprensibile intelligenza, salubre praticità e della tua morigerata integrità morale, se avesse potuto dire la sua in ambiente tecnico-politico avrebbe certamente risolto migliaia di problemi ad altrui invisibili.
    Dico delle belinate ?

    Con immensa stima
    Massimo

  381. RENZO PICCARRETA

    sono il fotografo che ha consegnato le foto a tua moglie
    i complimenti sono superflui
    in due ore hai dipinto il quadro dell’italia
    il guaio che di persone come te’ ce ne sono poche
    appena mi e’ possibile ti consegno le foto della serata
    e… se mi dici come e mi autorizzi le metto in rete
    attendo risposta
    Renzo Piccarreta

  382. Andrea Visalli

    Caro Beppe, sono appena tornato dello spettacolo dalla fiera del mare, sei stato semplicemente grande e, come al solito, mi hai fatto incazzare ridendo.. complimenti…

  383. Fabio Blé

    Caro Beppe, complimenti per lo spettacolo sei stato grande, anche se siamo venuti via col nervoso addosso…comunque. Ripensavo al fatto di Bossi, Calderoli & C. che cantano “Abbiamo un sogno nel cuore, bruciare il tricolore…”. Perchè se un punkabbestia (che non giustifico per niente e dei quali non condivido lo stile di vita)fa qualcosa contro il tricolore, la repubblica italiana o le forze dell’ordine viene denunciato per vilipendio, mentre “i quattro cantori del cantone” possono permettersi di farci fare una figuraccia all’estero e insultare la bandiera (cosa in cui un italiano dovrebbe credere, è pure nella costituzione e ci sono ragazzi che sono morti per difenderla)senza che nessuno li denunci, anzi, uno di questi viene pure premiato col posto di vice-premier? Non possiamo fare una lettera di denuncia a Ciampi simile a quella che abbiamo fatto per il ritiro delle truppe? Fammi sapere, grazie e ciao

  384. Gabriele Iannelli

    Sono appena tornato a casa dallo spettacolo e ho subito mandato la lettera a Ciampi…
    Stasera sei riuscito a farmi incazzare facendomi ridere!!!
    Grazie

  385. Alessandro Orsolino

    Sono tornato adesso dal tuo spettacolo…sei un grande!

    Sai cosa pensavo? Che fra tutti quelli che sono venuti allo spettacolo, vuoi dire che non c’è nessuno che ha votato Berlusconi? Se c’è qualcuno che lo ha fatto, vorrei tanto sapere da lui le motivazioni che lo hanno spinto…
    Ma dove sono tutti gli elettori di Forza Italia?
    No, perchè a parlare con la gente sembra che nessuno lo abbia mai votato!!

    Bello il discorso del traffico, ma a Genova non siamo messi meglio a parcheggi! Abito nel centro storico, zona Sarzano e vi assicuro che nonostante lo ZTL è un’impresa trovare parcheggio, soprattutto venerdi e sabato, inizio ad odiare la “movida” nonostante abbia 25 anni…in più, come se non bastasse, tutta piazza Sarzano è occupata dai lavori per la metropolitana…impossibile trovare posto! Tantopiù che stasera me ne sono venuto a piedi al Palasport! Altro che auto!!Riscoprite che l’uomo possiede due gambe!!!

    Grande Beppe!!!!Continua così, ora vado ad esplorare il tuo blog. Sono molto curioso, di recente ne ho aperto uno anche io…sono molto contento che tu diffonda informazioni via internet ed incoraggi la gente a farlo!!!Internet sembra essere l’unico polmone verde della vera libertà!Facciamone buon uso!

    A presto!!!

  386. Jorge Orezzi

    Caro Sig. Grillo 6/5/05

    Mi chiamo Orezzi Jorge (lavoro presso l’ ILVA del sig. Riva -chiude non chiude chi lo sa-) sono appena tornato a casa dopo aver visto il suo spettacolo. Vorrei ringraziarla per la foto che ha fatto con me dopo lo spettacolo (se vuole poi gliela mando). Lei mi ricorda tanto l’attore Chris Rock il quale anche lui nei suoi show racconta come è il suo paese (U.S.A.) anche lui è un comico.
    Grazie mille per la splendida serata e soprattutto per avermi detto ancora come mi faccio prendere per il … dallo stato.

    Cordiali Saluti

    Orezzi Jorge

  387. Giovanni Caruso

    Appena di ritorno dallo spettacolo del 5/5 alla Fiera del Mare…inutile come ogni volta che credo di essere preparato su molti argomenti di attualità e vengo a vedere il tuo spettacolo le mie certezze si smontino…
    Ma questo è un bene perché c’è la possibilità di rileggerle e rivederle sotto nuovi luci…
    Sarebbe bello sapere e capire il percorso che hai seguito per imparare quello che sai (non credo basti leggere solo 12 giornali al giorno:-P)!!!!
    Ad ogni modo per quanto riguarda le tecnologie prova a parlare del software libero (non quello gratis quello OpenSource) che potrà renderci meno dipendenti dalle grandi sw house e più capaci di decidere…perchè quando si capisce non si dipende… o no?;-)
    Grazie per tutto!!!!

  388. laura jelenkovich

    Caro Beppe, sono appena tornata a casa dal tuo spettacolo, fenomenale come al solito. Sono una di quelle sfigate che ha un bel po’ di soldi gelati nei bond argentini: la mia povera mamma se ne è andata (probabilmente di crepacuore) lasciandomi questa simpatica eredità da gestire, così mi sono fiondata sul tuo sito per scaricare la sentenza e domani andrò dall’avvocato. Ma la cosa meravigliosa che ti volevo dire è che all’uscita dallo spettacolo ho incontrato il funzionario della mia banca: ha commentato la questione dei bond con ” beh quella è una cosa da vedere” e un sorrisino stiracchiato…ti farò sapere se riuscirò a recuperare i risparmi di mia madre, in tal caso ritieniti invitato a cena.
    Grazie per riuscire a dire cose che alcuni di noi pensano ma non riescono ad esprimere
    Laura

  389. Davide Pedemonte

    Torno ora dal tuo spettacolo al Palasport.
    Grandioso come sempre, e non mi riferisco alle solite copiose risate che susciti in tutti noi.
    Mi riferisco alla vastissima gamma di emozioni che mi (e spero ci!!)hai fatto provare.
    Emozioni di ogni tipo , reazioni altrattanto variegate.
    Ilarità , tristezza, convinzione e rabbia.
    Ma soprattutto ancora una volta hai offerto a tutti i presenti una buona dose di INFORMAZIONE e CONSAPEVOLEZZA, merce talmente rara da essere divenuta preziosa, quasi un lusso in questi tempi in cui tutto ci viene offerto tranne che la verità ,l’onestà e la trasparenza.
    Per uta informazione, credo di essere uno di quelli che ride di meno , o meno frequentemente, ai tuoi spettacoli. non per mancanza di senso dell’umorismo e per qualche strana forma di autolesionismo.
    E’ solo che spesso ciò che racconti mi ferisce e mi fa incazzare a tal punto da non riuscire nemmeno a farci su una risata.
    Troppo spesso ho pensato che per l’andazzo di questo mondo di m…a fosse troppo tardi per riprendere la retta via.
    Ma una speranza c’è ancora.
    Siamo noi, solo noi, inteso come uomini che questo mondo di m…a lo abitiamo,a poter dare una raddrizzata a questo aborto di società che ci propinano subdolamente.
    Noi non abbiamo bisogno di nessuno!
    Lo hai detto più volte.
    Ci credo fermamente.
    Grazie e complimenti vivissimi per il tuo spettacolo.
    Essermi iscritto a questo blog è stata una cosa molto furba.
    Coinvolgimi , per quanto ti è possibile, nelle tue iniziative.
    Ciao
    Davide

  390. Matteo Gatti

    Fantastico sono appena tornato dallo spettacolo semplicemente divino mi ha aperto gli occhi sul molti fatti che ignoravo e con unno spirito che solo lui ha…… grande Beppe

  391. emanuele patrone

    Sono ritornato a casa ora dopo aver visto il tuo spettacolo a Genova e ci tenevo a farti i complimenti. Sei stato grande come al solito. Bravo!
    Grazie “Maledetto II” ! 🙂

  392. Piera Sanminiatelli

    Di ritorno dal suo spettacolo del 5/5/05 : meno male che Lei esiste ed ha il coraggio di dire quello che dice …………e lo sa dire proprio bene .Bravo .Grazie.

  393. diego salvi

    Vendo al prezzo di acquisto numero 1 biglietto per la serata del 5 Maggio di Grillo al Palasport.
    Qualora qualcuno sia interessato

    348 2252659 Salvi Diego

  394. Davide Bertoli

    Legambiente FC sta organizzando un Convegno Nazionale sulle nuove metodologie costruttive per risparmiare energia negli edifici. Tema che sicuramente a Lei Sig. Beppe Grillo interessa. Abbiamo tentato invano di contattarla e non troviamo il modo di farlo. Volevamo chiederLe se vuole unirsi a Noi. Questo è il mio numero: 339-3305354 mi contatti.
    Grazie
    Bertoli Davide
    Legambiente Bs- Circolo Franciacorta
    Via 28 Maggio, n 25
    25045 – Castegnato BS
    Tel./fax. 030/2721476
    bedivad@libero.it

  395. andrea allegro

    oggi vedendo il tg5 mi è tornato in mente lo spettacolo 2001 “la grande trasformazione” riguardo il mercato equo e solidale dove Beppe Grillo si raccomandava agli ECOTERRORISTI, gestori di questi mercati di non farsi inglobare dalle COOP del “POPOLO”. La merce del mercato equo e solidale è da oggi in vendita anche alla COOP.

  396. enrico ratto

    ciao beppe, a genova si costruisce una metropolitana da 23 anni. costo ad oggi 1000mld
    km. 6,300 .Chissa cosa si poteva fare con tutti sti soldi!!! E nessuno mai ne parla, da Dinegro al Molo Vecchio esistevano i vecchi binari del porto, cosi ai viaggiatori era possibile anche vedere fuori. l’utopia non è più la chiesa di Carignano!! Cordiali saluti, enrico ratto

  397. Riccardo Bottino

    Partiamo dal presupposto che ti stimo da matti , non è che nel prossimo tour il prezzo del biglietto potrebbe essere piu basso sai sono schiacciato da spese tipo MUTUO – ENEL – AMGA – AMMINISTRAZIONE – ASSICURAZZIONI VARIE – POSTO AUTO – ECC praticamente vivo nella cacca come tutti gli operai d’italia penso.
    Con la presente colgo l’occasione per ringraziarti del tempo dedicato a noi poveri mortali e ribadisco che sei un vero grande.
    ciao Riccardo

  398. Francesco Bianchi

    Ciao Beppe,
    Non so se sei già a conoscenza del problema che sto per segnalarti:
    io abito in via Sampierdarena di fronte al porto, e accade, specialmente nei mesi primaverili e estivi, un fenomeno piuttosto inquietante.
    Nell’aria vola un pulviscolo nero come la pece simile al carbone della centrale enel che hanno pensato bene di installare sotto la lanterna.
    Ora se tu vedessi con i tuoi occhi rabbrivideresti al pensiero che quel pulviscolo nero noi lo inspiriamo.
    E’sufficiente non lavare i vetri delle finestre per un paio di giorni che il nero del pulviscolo si raccoglie sui vetri “a mucchi” e entra nelle abitazioni in quantità impressionante. Alcuni abitanti hanno tentato di denunciare il fatto in comune e in regione ma come tu puoi immaginare i risultati sono stati scarsini.
    Questo pulviscolo mi preoccupa seriamente, io ho un bimbo di 5 mesi e l’idea che quella roba entri nei suoi polmoni mi incupisce non poco. Comunque secondo il mio parere le cause di questo fenomeno non sono nemmeno attribuibili alla centrale bensi’alle navi merci, ai traghetti, alle navi da crocera ecc ecc che come tu ben sai non spengono mai e dico mai i motori nemmeno quando sono fermi in porto inquinando e disperdendo dio sa cosa nell’aria.
    Sei a conoscenza di questo fatto? Si può analizzare questo pulviscolo? Da chi?
    Se mi potessi dare qualche risposta te ne sarei molto grato.

    francesco

  399. Sara Viotti

    Caro Beppe,
    io abito in Oregina e devo dirti che ci sentiamo dimenticati da tutti.Il nostro quartiere è nato senza alberi perchè negli anni ’60 dovevano dare da dormire alla svelta agli immigrati, così abbiamo qualche giardinetto pubblico sporco e senza giochi (quando ne mettono uno vuol dire che l’hanno portato via da Castelletto perchè là li facevano nuovi), l’unico stadio di atletica al mondo adatto per la crioterapia (hai mai provato a farti un giro di pista al Lagaccio in pieno inverno?)e in compenso nessun cinema, nessuna piscina, nessun campo da tennis, nessun circolo ricreativo under 75.Io ho due figli.L’unica alternativa alla strada sono:
    1 le feste in casa che fa tanto ligure
    2 l’azione cattolica ragazzi, caldeggiata dai tre parroci del quartiere, na non adatta per chi disgraziatamente è figlio di non credenti
    3 gli scout, che almeno-non sempre-aiutano le vecchiette ad attraversare le strade.
    Dal mese di gennaio il circolo Amici della Riunda organizza un bel corso di arabo e nelle palestre delle scuole si possono fare corsi di ginnastica dolce per signore.Quando si ha un colpo di ali si va a fare il karaoke a pgamento alla pizzeria viocino all’ostello, dove soggiornano turisti trasognati dall’assenza di servizi limitrofi.
    Non credo che l’attuale amministrazione cambierà le cose. Ci sono delle logiche, trasversali purtroppo alle associazioni e ai partiti, per cui questo mio povero quartiere balza in testa alle classifiche solo in occasione di fatti criminosi o gesti eroici, come la morte di Guido Rossa.Per il resto non interessiano assolutamente a nessuno.Non siamo considerati zona a rischio, perchè i latinoamericani che vivono da noi sono gente che per la maggior parte lavora paga le tasse e non crea problemi, abbiamo fatto l’unità d’Italia a tempo di record quando a Milano si considerava delitto l’aspirazione dei calbresi a sposare una bianca,celebriamo il 25 aprile in modo anche religioso e cerchiamo di rendere vivibile da soli il nostro quartiere. Ma siamo ostacolati, Beppe.Quando l’anno scorso la mia amica Anna ha cercato di abbellire un’aiola incolta di Via Boine piantandoci un piccolo mirto che aveva preso durante una gita, il giorno dopo sono comparsi come d’incanto quelli del servizio giardini e foreste.Non li avevamo mai visti!Hanno potato tutto il potabile e anche il mirto!
    La gente di questo quartiere è abituata a patire in silenzio, con la dignità del ligure, cui si aggiunge ora quella di tutte le nazionalità che vivono pacificamente con noi e che si domandano tutte insieme se valeva la pena di venire a abitare in un posto dove non c’è neanche uno straccio di centro civico, di biblioteca comunale, dove hanno sgomberato la scuola materna comunale per trasferirla all’ostello con la scusa di ingrandire l’asilo nido e dopo due anni l’asilo nido è sempre uguale (l’hanno spostato solo al piano di sotto, ma credo che abbia sempre una lista d’attesa più lunga della fame),dove certe strade sembrano una fetta di gruviera avanzato dai buchi che ci sono!
    Lo dico a te, Grillo, perchè so che sei onesto.Non ci cavo niente a rccontarti queste cose,è solo quel puro mugugno che faccaimo noialtri genovesi quando ci viene il sangue marcio dalla rabbia.Poi, come sempre nella nostra storia, ci rimbocchiamo le maniche e andiamo avanti come si può.Stavolta senza nessuna fiducia nei politici.

  400. antonio giuffrè

    ….ciao Beppe
    una sola cosa….è piccola ,ma come altre mille idiozie di questa nostra bella città ,te la voglio segnalare……..Da quando i signori di genova parcheggi(coperativa di sponda “sinistra”(ma ne esiste ancora una????) ha l esclusiva sui posteggi ,si verificano scene di questo tipo:arrivi per prendere la macchina,magari sei arrivato 10 minuti dopo,trovi il tuo bel foglietto,è da cittadino modello cerchi il custode per pagare (mettiamo che questa scena si svolga alle 935 del mattino..)guardi quà e là.ma non vedi nessun posteggiatore (nel frattempo hai fermato una ignaro ragazzo la cui colpa era solo quella di avere un giubbino con le strisce rossa di lato come i posteggiatori..)allora parti alla ricerca di un posteggiatore,..posteggio di corvetto …..NIENTE!(sto arrivando da spianata castelleto…)posteggio di via serra…..NIENTE………disperato vago in pzza della vittoria…..finalmente lo vedo!……pago!……ah1 un 1.50 in piu perche nel frattempo ho superato le ore 1000…..chiedo spiegazioni alla centrale dove una signorina incazzata mi dice che se nn ci sono posteggiatori la colpa non è la loro perche è una disposizione del sig ARCANGELO MERELLA(uno con un nome cosi puo solo fare la pubblicità per le merendine..)Ora ti chiedo caro Beppe…….che senso ha questo?????ciao a presto per il tuo spettacolo. antonio.

  401. paola caorsi

    signor Beppe Grillo, vorrei che venisse a fare un giro nella zona del Righi e precisamente la zona delle Mura e Parco del Peralto per poter vedere con i suoi occhi le discariche abusive che ci sono da anni e il forte Begato ristrutturato di recente e mai utilizzato tant’è che sta di nuovo andando a pezzi, complimenti alla città della cultura… quella della rumenta!!

  402. alvise manicardi

    ha ha ha ha ha.Scusa ma mi vien da ridere , forse per deformazione professionale(sono un esperto informatico).In casa (U.S.A) del Deus Machina dei computer è stato fatto un’errore immenso , dare “un pò” di nero al dossier Calipari per renderli (così credevano)illeggibili, ed un’altro , dando un “pò di bianco” li ha resi visibili. Lo credo poi , che Windows si pianta spesso , (se tanto mi da tanto…………) Ha ha ha ha ha ha ha ha ha.

  403. elio traverso

    Ciao Beppe,
    bei tempi quando ci si incontrava in piazzetta a Nervi…..
    a proposito lo tieni sempre il Testarossa?

    Genova, la tua città, è sul decadente ora in più si stanno “BURLANDO” di noi…..che fine faremo..
    Ciao Elio

  404. emanuela ciliberto

    Vendo 2 biglietti per lo spettacolo di Beppe Grillo a Genova il 5 maggio 05… Purtroppo non ci posso andare… Però poi me lo raccontate?
    347.2479448

  405. Gian Luca Morino

    Non vedo l’ora di essere presente al tuo spettacolo. Dico la verità, il biglietto è un po’ caro ma penso che ne vale veramente la pena. Ci vediamo il giorno 5 maggio. Non mancherò.

  406. giovanni carlo porotto

    Ti ho incrociato una volta perche’sono il reponsabile della manutenzione dell’Istituto G.Gaslini, ed avrei voluto dirti qualcosa per mio figlio Matteo che e’ qui a Neww York da 5 anni e fa il ricercatore biologo, con prossimo ingresso alla Cornell University, e dove sono venuto a trovarlo.
    Ti volevo informare che prima di approdare qui ha fatto 5 anni al Gaslini, si e’ laureato, ed e’ partito perche’ gli e’ stato detto che come lui ne trovavano 100.
    Sono certamente un padre polemico.
    Un saluto, Gianni.

  407. Giuseppina Pronesti

    La FISIOTERAPIA e la riabilitazione per i DISABILI, o comunque per chi ne ha bisogno, è una di quelle specialità della medicina che spesso i politici usano nelle loro promesse elettorali.
    Se poi si parla di servizi territoriali ancora meglio, perchè non è economico ospedalizzare tutti.
    Bene.
    Nel Ponente Genovese, in particolare per le delegazioni di PEGLI, PRA e VOLTRI, ma anche per tutta la valle che va a Masone e Campoligure, il servizio territoriale di Fisioterapia è costituito dal cosidetto CEM (centro educazione motoria) della ASL 3.
    Copre un territorio di circa 105.000 abitanti.
    Qual’è il problema?
    Il problema è che il CEM, servizio TERRITORIALE, NON E’ SUL TERRITORIO, o meglio è stato trasferito PROVVISORIAMENTE da circa 8 anni a Sestri Ponente.
    La novità è che c’è in cantiere un ulteriore allontanamento: sembra che verrà trasferito a FIUMARA (Sampierdarena).
    Immaginate, con le condizioni di traffico che tutti conoscono, un disabile di Voltri o Masone che deve andare a fare terapia a FIUMARA!
    E questo nonostante la Circoscrizione di Pegli, Pra e Voltri abbia più volte espresso la sua volontà di mantenere sul suo territorio il servizio di Fisioterapia territoriale.
    E la ASL?
    Niente, nessuna risposta nonostante numerose lettere, e-mail e fax inviate all’Ufficio Relazioni col Pubblico.
    Sembra che la ASL non voglia relazionarsi!
    Nel frattempo è iniziata una raccolta di firme spontanea per chiedere alla ASL di trovare una sede adeguata in una delle delegazioni ponentine.
    Appena avremo il nuovo Assessore alla Sanità provvederemo a inviargliele.
    Ma forse l’unica soluzione che sembra smuovere politici e dirigenti è il Gabibbo di Striscia la Notizia.
    Ma è mai possibile????

  408. antonio benvenuto

    Se non erro il regolamento comunale prevede che i padroni dei cani debbano raccogliere le feci dei loro animali. Orbene ho lavorato per parcchio tempo vicino al canile municipale dove volontari vanno per portare a passeggio gli animali. Bene, non ho mai visto un volotario che avesse paletta e sacchetto o altro mezzo per tirare su la cacca del cane. Non il canile municipale provvedere questi mezzi?

  409. francesco prossen

    che dire di genova?
    è senz’altro una bella città. abbiamo il mare dove mangiare il pesce, abbiamo l’appennino dove mangiare cinghiale e funghi, abbiamo bei paesini e bei promontori. Ma abbiamo anche la città bloccata da chi la ha in mano. Comune, regione, provincia, vecchie famiglie che gestiscono. Meglio parlare e parlare e parlare nei salotti che fare qualcosa. La politica dovrebbe essere a favore della gente. Invece la gente serve solo per pagare i politici. Come se entrasse qualcuno in casa, ti legasse mani e piedi e ti costringesse a vedere la tv e pretendere che applaudi. beh cambierà e se non cambierà cmq noi non ci saremo più. ciao beppe

  410. Marco Ciullini

    Grazie Beppe.

    Grazie, perchè ci dai un servizio importantissimo: l’informazione che non si può ottenere dai canali “istituzionali” grazie a te, arriva comunque a noi poveri mortali, che non abbiamo tempo e capacità per documentarci come tu riesci a fare. E’ grottesco che questo lo debba fare un attore comico, ma del resto del nostro paese ormai mi stupisce più poco. Tu sei tra le poche voci che ascolto volentieri, contando sul fatto che ciò che dici è frutto di ricerche e verifiche sul campo. In questo mi ricordi molto la giornalista che conduce “Report”, Milena Gabanelli. Sono molto contento dell’apertura di questo (bellissimo, e lo dico da addetto ai lavori) Blog: mi mancava veramente un filo diretto con te e le tue iniziative. Ci vediamo il 6 Maggio.

  411. Claudio Campi

    Ciao Beppe,
    Ho letto un pochettino di messaggi del blog, e mi e’ venuto in mente di lasciarti un contributo.
    Sono nato nel tuo stesso quartiere ma per lavoro devo tutti i giorni spostarmi a Sestri Ponente.
    Qui purtroppo siamo esattamente a meta’ strada dalle 2 stazioni del treno (Cornigliano e Sestri P.) cosa che si traduce in 2 autobus, un treno e un altro autobus che significano 45/50 minuti di viaggio per 12,5 Km.
    Oddio, se guardi gli orari dei treni non e’ proprio cosi’ ma come sai l’orario del treno lo leggono i bambini al posto di Topolino, diverte di piu’.
    Da queste considerazioni nasce il desiderio del mezzo di trasporto privato nel mio caso scooter, inquino meno e consumo poco purtroppo c’e’ da fare i conti con il parcheggio, sul marciapiede dell’ex Ancifap (dove non passera’ MAI anima viva) non si puo’ parcheggiare, accostata ai muri nemmeno, se lo lasci in mezzo alle auto te lo buttano in terra…..
    Allora prendi l’auto, niente, hanno tolto i parcheggi in tutta Via Siffredi, sostituendo i cartelli blu con la “P” con quelli rossoblu con la banda in mezzo e non si sono nemmeno sbattuti piu’ di tanto perche’ ci sono ancora le righe BIANCHE in terra.
    Unica deroga e’ la ASL, li ci sono tre o quattro parcheggi con linea gialla per handicappati; cosa piu’ che giusta, ma se questi parcheggi ci sono perche’ non rendere parcheggiabile il resto del marciapiede????
    Altra nota di colore, in Via dell’Acciaio e Via Lodovico Calda (non sono ZSL) ci sono percone che oltre a sfregiare l’auto e bucare gomme si permettono anche di insultarti solo perche’ parcheggi li!
    Spero di averti dato spunti su come menarlo a Merella.

    Un’ultima cosa, Piazza Martinez e Piazza Solari ti salutano!

    Ciao, un abbraccio

    Claudio

  412. beppe zaffinetti

    sono un “disabile” con grandi diffcoltà a muovermi, ho scaricato da internet lo spettacolo del 2005 trasmesso dalla tv svizzera: come faccio per pagare il biglietto? ( lo spettaccolo è irrinunciabile e mi dispiace averlo avuto gratis)

  413. Giorgio Pettenello

    Belin se sei caro Beppe!
    Almeno a noi Genovesi uno sconticino no?
    Ciao Mitico!!!
    Continua così.

  414. Antonella Siri

    Aggiungo che io mi sto battendo per il Bosco di Gioia a Milano dalla stazione e sto raccogliendo le firme per non abbattere 200 alberi. Io amo tutta l’Italia e ho amici da tutte le parti d’Italia ognuno con i suoi problemi e ti posso assicurare che anche loro soffrono di claustrofobia nei vicoli di Genova e soffrono di vertigini in alcuni siti contadini. I colli? Magari!!! La pianura? Magari!!! Qui si parla di inerpicarsi su e giù per fasce scoscese e ripide per costruire muri a secco senza strade, per coltivare due fascette strette e piccole. Ma lasciamo perdere va… concludo il mio post dicendo che onni scarrafone è bella mamma suia, ma il Ligure ha avuto il “maa” (il mare o anche il male perché vuol dire la stessa cosa), il mare era vita dura, il male, il mare. Ricchezza e maledizione allo stesso tempo e lo accetti a denti stretti e a braccia forti.

  415. Antonella Siri

    Il troppo aperto: prova a lasciare la porta di casa aperta notte e giorno e poi mi sai dire. Chi può entrare? Cosa possono portarti via? Non sai mai quel che succede. Vivi bene?

  416. Timossi Ermano

    Caro Beppe tu lo sai che:
    Genova è la città più bella del mondo (con Pericu Sindaco). La Liguria è la Regione italiana più bella da quando Burlando a mandato Biasotti all’opposizione ( e speriamo a casa )
    Spero che nel 2006 l’Italia sia la Nazione più bella ………

  417. Lucia Maffei

    Va bene, le solite giustificazioni/lamentazioni. Una città sempre “criticata e snobbata”. “Il genovese non ha mai avuto tanta ricchezza materiale, perché dipendente dal turismo, spesso barbaro” . I milanesi (ndr:non sono milanese)” …non pensando che noi non potevamo attingere uno stipendio come il loro”.
    Che dovrebbero dire i toscani, gli emiliani, gli umbri, i marchigiani, i campani, perfino i piemontesi delle valli, perfino i lombardi di quella pianura, e i friulani???
    E “guardare oltre i Giovi”, allargare sguardo e mente? A chi fa paura “il troppo aperto”, Antonella S…?

  418. Antonella Siri

    I Genovesi hanno avuto vita dura non essenso in pianura (che rima!!!) e poi anche Beppe è Ligure o sbaglio? Io sono ligure al 1000 per 1000 e non mi sento descritta bene da Lucia M….
    Genova è sempre stato un porto di mare, troppo aperta a tutti che l’hanno sempre criticata e snobbata oppure ricostruita.
    Tutto ciò ha impedito il suo sviluppo morale. Il troppo aperto fa paura e il genovese allora si chiude. Ci vorrebbe una via di mezzo. Oltretutto il genovese non ha mai avuto tanta ricchezza materiale perché dipendente dal turismo, spesso barbaro. Non sempre è chiaro che non si può generalizzare. Io amo la musica, mi piace cantare e ballare, mi piace conoscere gente nuova, non mi piace quando mi dicevano e spesso succedeva che “il panino ve lo diamo noi milanesi a voi!” questo ci dicevano i turisti da giovani… non pensando che noi non potevamo attingere uno stipendio come il loro da una città senza fabbriche ma con tanta buona volontà e amore per la sua città talvolta sconosciuta e abbandonata mentalmente e lasciata al vento di mare.
    Il mare e le fasce inerpicate sui monti dei contadini = VITA DURA
    io un po’ l’ho provata la seconda… così per provare a fare palestra senza spendere una lira.

  419. Lucia Maffei

    Genova. Città stupenda, una continua scoperta.Io l’amo. Peccato che sia abitata dai genovesi di origine e di clonazione. E’ davvero molto faticoso vivere in questa città diffidente, inospitale, gretta,priva di senso dell’umorismo. Non siamo pochi,non genovesi, a pensare di andarcene, con dispiacere. Una città da invidia distruttiva, che ama e odia Milano sopra ogni cosa. Un’invidia che crea paralisi, a Genova.
    Il turismo mordi e fuggi è inevitabile. Ho dovuto assistere e subire episodi da “qui non ci torno più”.
    Perfavore, non dite che la città non sarebbe così affascinante se non ci fossero i genovesi di cui sopra.
    Se quei genovesi di cui sopra riuscissero, anche soltanto un poco, ad essere meno diffidenti e più
    ospitali,(tipo anche soltanto rispondere al saluto senza temere che si voglia chissà che altro), di certo la città sarebbe molto più bella ed invitante.
    Cordiali saluti

  420. Mario Dofi

    Rivolto agli autori de “Il Fantasma Delle Bande. Genova e i Latinos”
    Il fenomeno (fin troppo sottovalutato) delle bande di sudamericani, che imperversano nella nostra città, scippando e rapinando “allegramente” seguendo come regola, la moda di Caracas……………potrebbe essere una miniera d’oro per Genova, rompe la monotonia nelle uscite serali (mi rapineranno stasera??) aumenterebbe il turismo ………..già immagino il pacchetto delle agenzie “soggiorno a Genova, visita all’acquario e coltellata notturna in via Cairoli” ……….i tedeschi arriverebbero a frotte. Altra importantissima peculiarità è il “ritorno d’immagine” della città stessa, ma quanti film / telefilm / dossier televisivi potranno essere prodotti, sfruttando le “baby-gang” ???? Forse ad Hollywood ci stanno facendo un pensierino…………”Sulle strade di Via Gramsci”
    No….!!!……no, noi non dobbiamo essere secondi a nessuno !!!! ………….dateci la malavita come a Los Angeles e le sparatorie stile Bronx, non facciamo la figura dei soliti mugugnoni di provincia, svecchiamo questa immagine distorta di città tranquilla !!!!

  421. Antonella Siri

    Ciao Beppe,
    sono di Rapallo e l’ultima volta che ti ho visto dai pressi del ristorante Eden ancora un po’ non ti investo con la mia mole antonelliana. Vado sempre a piedi e di corsa fortuna ho ancora i freni in buono stato.
    Che dire? Rapallo è una cittadina maledetta, bella ma senza più mare e non credo sia l’unica, il mare c’è ma d’estate non si vede… non si sente più… l’odore del mare è un ricordo lontano. Possibile che io per andare al mare con mia figlia devo andare a San Michele per farle vedere un po’ di fondale con la maschera e due scogli coi granchi? Ma che ne è del sapere vivere il mare? Ora quelli che vanno al mare se non hanno l’ombrellone che li ripara dal sole, la sdraio gigante che li ripara dalla sabbia, il bar e la doccia da usare ogni 5 minuti per togliersi il sale di dosso…
    cosaaaaa????? Io impazzisco soltanto a vederli. Ma è vivere il mare? No! Una mia amica voleva che io andassi al mare con lei a Santa dove ha la cabina che non so quanto paga per la stagione… il sangue si fa succhiare!… per avere cosa? Una cabina per cambiarsi il costume e lasciarci i giochini dei bimbi, una sdraio e un ombrellone schiacciata in mezzo a due centimetri tra una sdraio e l’altra, senza sole, senza spiaggia, senza mare… sun steta ma de bruttu te diggu! Mi mancava perfino l’aria! Le ho detto, io amo immergermi con la maschera e amo gli scogli, i gabbiani che ci cagano e i granchi che scappano tuffandosi nell’acqua, amo vedere le alghe, i denti di cane e le patelle….. non vedere quelli che passano il tempo a darsi quintalate di crema sul sedere cellulitico. Mi fanno pena talvolta ma il mare non sanno nemmeno cos’è. Viverlo e amarlo intendo.
    Vabbè ora basta che se no facciamo notte, ma un ultima cosa, noi genovesi ci siamo fatti mangiare il b….lino dalle mosche! E ora ronziamo felici anche noi sulla m…rda.

  422. diego salvi

    Ciao Beppe Grillo, stupendo il tuo blog..

    Genova è una città in trasformazione, una città dove abbiamo assistito primo alle Colombiadi per concludere con Capitale della cultura…
    Vorrei porre alla tua attenzione un fatto che a mio avviso è allucinante..
    La Costa Crociere in collaborazione con la Curia, il Comune, l’assesorato al turismo ecc ecc ha organizzazato il concerto del “cuore” nel quale grazie al prezzo del biglietto (80 €uro) dovevano andare il 50% all’Ospedale Gaslini, la vendita dei rispettivi biglietti era stata affidata a una società di Roma denominata (amit online.it). A mio giudizio un occasione importante per dare un concreto aiuto a un ospedale il Gaslini lasciato a mio avviso dallo stato Italiano cadere in degrado a livello delle strutture. il concerto in questione previsto per il 2 Aprile è stato cancellato a seguito delle grave condizioni del defunto Santo Padre.
    Accolta la notizia io e mia moglie aspettiamo che vengano impartite indicazioni su un eventuale ripetizione del concerto, passano giorni e giorni ma nulla nessuna e.mail, nessuna telefonata, nessun comunicato su una possibile altra data per il concerto o la possibilità del rimborso almeno del 50%..
    Allora ieri ho deciso di chiamare Amit la società sopra citata la quale come se lo dovessi prevedere, mi dicono: lei deve scrivere una raccomandata dove ci scrive che intende avere il rimborso della cifra totale per i biglietti del concerto del cuore oppure il 50%. Mi rabidisce la ragazza che mi verranno rimborsati appena possibile!. Le chiedo allora se il concerto si rifarà, mi risponde di no , forse il prossimo anno. Mi chiedo Grillo ma se non telefonavo i soldi dove finivano, mi dispiace ma ho chiesto il rimborso totale e i 40 Euro li darò io direttamente al Gaslini, non mi fidavo ora ancora di più, ma è possibile che anche in queste occasione a mio avviso Amit non ha avuto la crtezza di mandare una lettera a tutti quelli che con piacere hanno pagato tramite bonifico il presso del biglietto, o semplicemente divulgare un comunicato stampa?

    A Te le conclusioni

    Ciao e ci vediamo a Genova.

  423. Mirco Martinelli

    Il mio non è un commento ma una richiesta d’aiuto!
    Se non trovo i biglietti per lo spettacolo di Genova del 5 o 6 Maggio mia moglie chiede il divorzio.
    Indicatemi dove nadre a prenotarli.
    Grazie Mirco Martinelli

  424. Gianni Pastorino

    Caro Beppe cosa ne pensi dell’ennesima idiozia detta dal solito Plinio circa l’abolizione del 25 Aprile?

    Non sarebbe ora di sbarazzarci di certi idioti?

    Ci vediamo il 6 Maggio.

    Un saluto.

    Gianni Pastorino.

  425. Federico Parodi

    Caro Beppe,
    ieri, con massimo stupore, leggo sul Secolo (e lo stupore è legato al fatto che fosse scritto sul Secolo!) che a Genova pare ci sia una società il cui presidente (ma definirlo boss sarebbe più opportuno) che, più o meno, dice: “il Comune i lavori li deve dare a noi. Chiuso!”. Società mica piccola: 500 dipendenti, tutti indaffaratissimi! a far cosa? Dell’altro! Tu li chiami perchè si è creato un buco nero nella strada sotto casa e loro… no no, non abbiamo personale disponibile! Pare si chiami ASTER… creatura del Pericu credo! Ce ne parli un po’ tu, o meglio, ci dici esattamente come stanno le cose? questo succede qui a Genova, sotto i nostri occhi… a proposito, mi viene in mente la nevicata di qualche mese fa. Il tg regionale, la stessa sera, decantava le lodi del comune, pronto ed efficace come non mai ad affrontare la tormenta siberiana. Me lalla!!! Io dopo aver impiegato 2 ore 2 a fare in treno Pegli – Sampierdarena, ho provato a tornarmene a casa. a piedi ovviamente! (grazie all’anima pia che si è offerto di darmi un passaggio!).
    Posso dire che mi sono rotto le balle di ‘sta gente!!! E adesso mi capita anche Burlando!!! Ma è possibile che non ci sia un cane che si faccia avanti per qualcosa di diverso dal voler posare il culo sulla poltrona più alta???

  426. Roberto M.

    Ciao a Tutti,

    Io non sono di Genova, ho 27 anni e ho visto questa magnifica città per la prima volta l’anno scorso e me ne sono innamorato.
    Bellissima città!
    Se dovessi fare un’appunto, la viabilità è proprio allucinante.
    Ciao

  427. Elisabetta Traverso

    innanzi tutto buongiorno!
    volevo togliermi un dubbio: stamattina andando al lavoro ho visto un manifesto dello spettacolo di Beppe al palasport, solo che inevce di 5 maggio c’era una pecetta sopra con scritto 6 maggio. La domanda è: 1- è stata spostata la data, 2- è stata aggiunta una data, 3- stavo guidando ma in realtà dormivo ancora?
    grazie a chi vorrà delucidarmi….

  428. Carlo Gallarati

    Genova

    Un ciao a tutti i genovesi veri.
    Ci tengo sempre a dire che sono genovese autentico di famiglia e di nascita ma per motivi di lavoro, e questo molto molto tempo fa, ho dovuto seguire la mia famiglia e abbandonare Genova ed emigrare in un’altra regione, anche se non sono andato molto lontano.
    Noi dunque ce ne siamo dovuti andare, ma restiamo sempre genovesi.
    Una volta me ne torno a Genova per visitare alcuni parenti, scendo a Principe e chiamo un taxi.
    Dopo alcuni minuti di corsa il taxista, avendomi sentito parlare, con pronunciato accento siciliano mi dice: “Lei ha un acciento stcrano, eppure non mi sembra di questce parti, ci capita spiesso?”
    Se vedemmu genovesi… se esistete ancora in qualche parte del mondo!

    Ing.C.Gallarati.

  429. fabrizio magnani

    Ciao carissimo Beppe,
    mi piacerebbe che un giorno venissi a fare un giro nella zona industriale di Voltri – via dele fabbriche, dove una volta c’era la fonderia dell’ITALSIDER…. quest’area comunale ormai è abbandonata… il comune doveva costruire prima un area artigianale, poi un teatro di posa con i fondi europei, ???finiti dove non si sa!! ed adesso venduta a madre natura…
    conseguenza di tutto ciò…
    bombole di metano per terra..
    amianto…
    montagne di “zetto”…
    macchine rubate….
    extracomunitari in colonia estiva….vista mare pure…!!
    l’anno scorso abbiamo avuto un incendio…pure..
    molte aziende della zona, compresa la nostra ,hanno bisogno di spazio ma il comune non demolisce, non restaura, non vende …..
    e la situazione peggiora di giorno in giorno….
    se vedemmu….
    buon lavoro…

  430. Giuliana Repetto

    Caro Beppe, ti scriviamo da Pontedecimo, periferia nord di Genova, zona da sempre di tendenza sinistrorsa, dove i “compagni” hanno sempre provveduto a mobilitare le masse per migliorare il grado ed evitare il degrado della Delegazione. Gli stessi che un tempo raccoglievano petizioni contro gli abusi di ogni tipo ci hanno regalato, in men che non si dica, e proprio in questa fase di rifacimento e riqualificazione urbana del paese, questo meraviglioso scempio architettonico (del quale invio foto), sorto sui ruderi di una casa che era un piano più bassa delle adiacenti ed ora si ritrova come in foto due piani più alta ed offensivamente inserita tra case d’epoca. I “compagni” di Comune e Circoscrizione giurano di non saperne niente, ma tutti giurano che non è cresciuta dal nulla la notte di Natale…….
    Dove sono finiti i “compagni” di una volta?
    Giuliana Repetto & C.

    1. Fabio Colombo

      Ciao Giuliana, ti riferisci al casermone che hanno costruito dall’ormai ex capolinea del 7? Bella schifezza! E non se hai notato cosa stanno combinando alla viabilità della nostra piccola Pontedecimo…. per non parlare dei parcheggi…solo ed esclusivamente zona disco 1 ora…. e i residenti che non hanno garage o posto auto come me??

      W I LAVORI INUTILI, LA TERRA DEI CACHI

      Fabio, cloud_dangerlies@hotmail.com

  431. FRANCESCO COSTANTE

    CIAO BEPPE SONO UN TUO FANS DA MOLTO TEMPO,VERRO’ A VEDERTI IL 5 A GENOVA E AVREI UNA RICHIESTA DA FARTI….. SICCOME SONO UN DIPENDENTE DELL’ILVA DI CORNIGLIANO VORREI AVERE DA TE DEI CHIARIMENTI SULLA VITA DI QUESTA FABBRICA,NOI OPERAI NON SAPPIAMO ANCORA CHE FINE FAREMO E DOPO TANTE BARZELLETTE RACCONTATE DA POLITICI ECC..PREFERIREI SENTIRE L’OPINIONE DI UN COMICO PER SAPERE LA VERITA’… TI RINGRAZIO… FRANCESCO COSTANTE

  432. Luca Montefiori

    UNA DOMANDA SOLA: PERCHE’ NON CREI UN PARTITO E TI CANDIDI ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO? NON VUOI O NON TE LO PERMETTONO?

  433. claudio caporale

    Caro Beppe, come tu sai ogni regione ha la sua organizzazione criminale, la Sicilia ha la MAFIA, la Campania la CAMORRA, la Puglia la SACRA CORONA UNITA, in Calabria vige la N’DRANGHETA e scusa noi liguri siamo rimasti senza? Ma no stai tranquillo, anche noi abbiamo una grossa organizzazione sorretta e protetta dai partiti, in particolare i DS, coperta nelle sue malefatte dai sindacati, vedi FILCAMS-CGIL,e con un quotidiano sul proprio libro paga che insabbia articoli che possono nuocere alla sua falsa immagine pulita, il SECOLO XIX, come si chiama? ma semplice: COOP LIGURIA.
    Ti assicuro che ciò che ho visto e vissuto, e che scriverò in un libro dove racconterò 16 anni di LAGER, pardon di coop,(ho già trovato la casa editrice), sfiora l’incredibile. In questa azienda i lavoratori sono ricattati, perseguitati, ridotti in situazioni psicologiche che portano a depressioni, tutto ciò con la complicità di delegati sindacali, che immancabilmente vengono premiati con salti di qualità occupazionale. Proprio in data 18/04/05 sulla Gazzetta del Lunedì è stato pubblicato un articolo riguardante un caso di mobbing nei riguardi di un lavoratore. Una piccola punta di un enorme iceberg sommerso. Se vuoi aiutarci , parlo a nome di un folto gruppo di persone, siamo disposti a raccontare tutto quello che sappiamo in pubblico A VISO SCOPERTO, per aiutare tutti i lavoratori che per paura di perdere il posto, o di essere trasferiti a centinaia di km dalla propria famiglia subiscono in silenzio. I miei numeri telefonici sono i seguenti 0106140467, cell.3358025675.
    In attesa di un tuo interessamento ti porgo saluti cordialissimi. Con Stima Claudio Caporale

  434. Attilio Venturelli

    Caro Beppe,

    anche a Genova abbiamo un nostro piccolo dramma politico , si chiama Arcangelo Merella è assessore alla mobilità oltre a tante altre deleghe (protezione civile), è quello che vuol mettere come posteggio a pagamento tutta la città.
    Pensa che si era presentato candidato alle elezioni e naturalemente la gente non lo ha votato. quindi è stato nominato assessore.
    Poverino deve fare soldi per ripianare il deficit dell’AMT (enorme) e non trova di meglio che fare zone di posteggio a pagamento in tutta la città.
    Potrei fare un analogia con i ministri Castelli e Maroni, insomma fa il lavoro sporco per il sindaco in questo caso, fuori che invece della devolution lui vuole una poltrona per se.
    So che questo argomento è infintesimali in confronto ai problemi che di solito tratti tu, però quando sarai a Genova prova un po a nominarlo alla platea e sentirai che ovazioni.
    Ciao e grazie dell’ospitalità

  435. Francesco Taliercio

    Inoltro alcune considerazioni critiche sul testo di Grillo che servono solo ad elevare la ricerca della “verità” e/o ad approfondire il tema sull’olio di colza. Chiunque abbia argomentazioni può continuare il tema.
    ” Due considerazioni:
    > 1. dire che l’olio di colza costa meno del diesel è una sciocchezza
    > perchè se togli le accise al diesel il prezzo del diesel ritorna ad
    > essere quello dell’olio di colza.
    > certo, se si considera moralmente accettabile evadere le tasse e
    > truffare lo stato (tanto poi le tasse sono inutili e solo i fessi le
    > pagano), allora il discorso cambia.
    > è curioso però che se previti e berlusconi fanno lo stesso discorso
    > tutti gridano allo scandalo, se lo fa grillo, guru della sinistra
    > alternativa, allora tutto ok.
    >
    > 2. usare l’olio al posto del diesel alla lunga distrugge il motore.
    > certo, grillo che cambia macchina ogni due anni questo problema non
    > se lo pone, ma i comuni mortali si.
    >
    > si può usare l’olio di colza solo dopo un procedimento che si chiama
    > trasesterificazione, altrimenti queste possono essere le conseguenze:
    >
    > “un carburante con un elevato contenuto di esteri (più del 30 %) causa
    > inconvenienti quando entra in contatto con determinati composti
    > plastici (Gomma Sirene-Butadiene o SBR, Gomma naturale, Gomma
    > Etilene-Acetato, Gomma Etilene-Propilene,isoprene, hyphalone, silicone
    > e polisulphyde) che normalmente costituiscono le guarnizioni degli
    > iniettiori, delle pompe, ecc. Per questa ragione è normalmente
    > sconsigliato l’utilizzo del biocarburante tal quale o in miscele ad
    > alta percentuale di metilesteri a meno di non sostituire le
    > guarnizioni con materiali compatibili.
    > Rame, Acciaio al carbonio, Ottone, Gomme fluorurate (Teflon, Viton),
    > Gomma Alto Nitrilico (acrilonitrile>35%), Gomma nitrilica caricata,
    > Copolimero Nitrilica/PVC, Polietilene, Poliammide 11-30 sono tutti
    > esempi di materiali che non subiscono danni particolari in seguito al
    > contatto con i metilesteri di oli vegetali. (Fonte: Novaol)”
    >
    > comunque anche l’olio trasesterficato rischia di causare danni se
    > usato assoluto (cioè non diluito in diesel):
    >
    > “In tutti i test eseguiti si osserva una minore capacità lubrificante
    > dell’olio dovuta all’effetto diluente del metilestere; in pratica il
    > biodiesel trafila dal cilindro, passa le fasce elastiche e diluisce
    > l’olio. Il fenomeno è meno evidente quando diminuisce la percentuale
    > di biodiesel.
    > Miscelato all’olio lubrificante il biodiesel può creare una serie di
    > problemi in quanto aumenta il numero di iodio della miscela. Se il
    > numero di iodio dell’olio supera il valore di 115, inizia un processo
    > di polimerizzazione (si formano incrostazioni gommose nei condotti
    > dell’impianto di lubrificazione che determinano la riduzione del
    > flusso di lubrificante) che obbliga alla sostituzione anticipata
    > dell’olio del motore. Tale fenomeno viene ridotto drasticamente
    > utilizzando una miscela al 30% o meno di biodiesel. La
    > polimerizzazione è dovuta alla struttura chimica dei componenti del
    > biodiesel e quindi difficilmente eliminabile; è comunque possibile
    > ridurre tali problemi regolando al meglio il motore”
    >
    > https://www.cti2000.it/virt/cti2000/biodiesel/motori.htm
    >
    > maggirori informazioni sul sito
    > https://www.cti2000.it/virt/cti2000/biodiesel.htm
    ……e poi cita il tuo testo riguardo all’olio di colza; questo è un email critico che sta girando e che forse può dare spunti di riflessione…
    Ciao
    Francesco

  436. xavier medolago-albani

    Carissimo Beppe,
    scusa se ti do del tu ma mi viene naturale,sono un tuo appassionato ammiratore anche se non sempre condivido i tuoi commenti “trancianti”. Sei di una arguzia e bravura estrema. Spero di trovare il 5 maggio i biglietti, ci sarà eventualmente un altro spettacolo? Ora al dunque dei miei commenti. Purtroppo abbiamo personaggi ex genovasi e genovesi che hanno come sport quello di sputare sulla nostra città, pensa se lo facessero su roma o milano! Campione di questi è un certo signor “Fantozzi”, all’anagrafe credo Paolo Villaggio. Intervistato dal TG3R del 12-04, in occasione della presentazione di un suo libro, invitato dal sindaco di Alassio, ha detto “i genovesi sono morti e non se ne sono accorti!” e “a genova c’è solo l’acquario”. Questo è un puro insulto all’operatività seria, discreta e forse troppo poco “bauscia” dei nostri concittadini da una parte e dall’altra alle straordinarie bellezze artistiche della nostra stupenda città. Ricordo inoltre che siamo ritornati ad essere il primo porto del mediterraneo, dove tutte le compagnie vorrebbero insediarsi, che le nostre attività spaziano dalla cantieristica alla aereonautica, dall’informatica all’alimentare e non ultime al turismo e alle attività culturali, prima città d’italia per i teatri e lettura di libri e quotidiani. Quale città d’italia ha una via garibaldi, un porto antico simili? Questo sforzo finanziario di rifare tanti palazzi del centro storico è stato sì in parte sostenuto da regione e comune, ma soprattutto da noi proprietari. In quale altre città ci sono stati tanti cambiamenti? Tornando a Fantozzi oltre al danno di immagine che fà alla nostra città quando parla, c’è anche la beffa in quanto mi risulta, anche se purtroppo non ricordo per quale occasione, sia stato pure “testimonial” di Genova. Spero , caro Beppe, che tu nei tuoi spettacali sia un “testimonial” positivo!
    Permettimi di commentare, per quanto sopra, lo scritto del signor Marcello Carli del 22-02, al quale dico che una prima tratta è fatta e invece di prendere in giro il nostro metrò, pensi che in Italia città più grandi o uguali alla nostra non ne hanno neppure un metro ( vedi Torino, Bologna, Firenze, Palermo).
    Al signor Fabio DeVercelli vorrei invece dire, non dipenderà dalla “sua” gestione della pizzeria? Infine al signor Giorgio Gigli gli ricordo che obiettivamente riconosciuto da tutti non c’è mai stata una “esplosione” di locali di ogni genere e fatta come adesso soprattutto nel centro storico che io stesso vivo.
    Scusate per lo sfogo, spero riuscire ad avere i biglietti! Con affetto
    Xavier Medolago-Albani

  437. Nicola Grenno

    Genova è bellissima anche per noi valbormidesi, liguri della montagna che stanno al mare come Berlusca a ballarò.
    L’unbica cosa TREMENDA del nostro capoluogo è il palasport, di cui conservo ricordi terrificanti

    verrò a Torino

  438. Emanuele Marchisio

    Ciao a tutti.

    Volevo chiedere a Beppe Grillo se con la sua abilità di ricercatore ed autoinformatore non può sondare ed informare tutti i visitatori del suo blog su come Pecoraro Scanio, segretario dei Verdi (che dovrebbero tnere all’ambiente), abbia costretto l’Italia a dipendere dal petrolio soltanto per avere dei voti in più alle elezioni.

    Mi riferisco in particolare alla faccenda dei pannelli solari da te già menzionata (…in Italia, dove abbiamo 300 giorni di sole all’anno, cosa fanno a Napoli?? “O SOLE MIO!!!!” ….)

    Ti prego rendi partecipe tutti della disgrazia in cui ci ha infilato.

    Grazie e ciao

  439. maurizio re

    Un po di tempo fa a una trasmissione hanno ripercorso la storia di Guido Rossa…
    Io ero un bambino, ma ne ricordo nettamente il dolore sulle facce dei miei genitori. Volevo ricordare un piccolo eroe di questi tempi. Un esempio per tutti, sopra le parti politiche, un esempio chiaro di come cercare di fare qualchecosa per tutti , un esempio , un voto forte contro le illegalita’.

  440. chiara sottili

    ciao sono una ragazza di genova e ho visto il tuo spettacolo afirenze… una sola domanda perchè fai sola una data nella nostra città?
    sei un grande un bacio chiara
    complimenti per la parte dedicata dello spettacolo ai bambini

  441. Paolo Germani

    Ciao Beppe..
    Ho solo 29 anni ma da sempre cerco di seguirti.. Purtroppo questo assurdo oscurantismo nei tuoi confronti e la possibilità di vederti solo tramite satellite (a parte dal vivo naturalmente!!) impedisce di poter gustare tutti i tuoi spettacoli.. Perchè come fanno tanti, da Paolini a Fo non fai anche tu dei dvd, cassette o altro che possiamo acquistare e gustarci?? Purtroppo e tu lo sai, anche poterti vedre dal vivo non è cosa proprio facile… anche perchè il palasport ha un’acustica che definire terrificante è poco…
    Volevo poi chiederti, essendo io geometra e affascinato (ma molto ignorante in merito)da tutto ciò rigurarda energie alternative, bioedilizia e similari, se hai dei siti, libri, manuali, corsi o altro da consigliare in merito..
    Grazie per questa finestra aperta a tutti
    Complimenti per il tuo lavoro
    1 abbraccio

  442. Alfonso Mantero

    Una volta un premio nobel anonimo ma genovese scrisse su di un cartello: “Cangian i belin ma i cu sun sempre i meximi”.
    Credo che del “capitale” di Marx e delle opere successive questo sia il contenuto.

    E l’insegnamento della storia.

    Alf

  443. Enrico Bosco

    Salve genovesi!
    Qui il blog non si muove gran che’, in puro stile genovese,mugugni a denti stretti altro che blog 🙂
    Volevo rendervi partecipi della mia gioia nel vedere FORZA ITALIA perdere ovunque ed in maniera devastante.
    Ora finiremo sicuramente in un nuovo fantastico ginepraio ma almeno avro’ la soddisfazione di veder rosicare il nano per un po.
    Considerando il passato, non credo che per NOI comuni mortali cittadini alla deriva cambiera’ gran che’, voi che ne dite?
    Saluti!

  444. claudio podestà

    E’ il 4 aprile e non si riescono a trovare biglietti per il 05.05.05.è ipotizzabile un’altra data per genova?
    grazie

  445. carla marcenaro

    Ma proprio al palasport!
    Spero proprio di non subire lo stesso trattamento avuto per lo spettacolo di Benigni (parecchi anni fa)!!!
    Visto che l’acustica faceva schifo hanno dato la possibilita di scegliere:
    1) Se andate via entro 30 minuti vi rimborsiamo ilbiglietto
    2) Se rimante vi tenete lo spettacolo cosi’ come’
    Anzi veniti pure avanti vicino a quelli che hanno pagato un occhio 2 e 1/2 il biglietto!!!!!!

    Speriamo bene…….

  446. vivi macchiavello

    Ma…. a noi genovesi hanno chiesto cosa pensiamo in merito alla nuova statua della “libertà” che verrà posta nel nostro porto e che dovrà divenire un’attrattiva per la nostra Superba?

  447. Claudio Magnani

    Nessuno sa dirmi in quale spettacolo andato in onda su tele+ Beppe Grillo parlava del programma televisivo di Amadeus e dell’arrivo dell’euro?

  448. Mario Dofi

    Ai miei tempi (che brutta frase!!) una radio locale trasmetteva un programma di satira acida per l’epoca, si chiamava “Onde Storte” ………….si, forse ripensandoci era un ammasso di Belinate, ma era bellissimo sentire prendere per il naso (si poteva dire culo ??) tutte le varie “genovesità” (vedi anche politici) e per questo si beccarono diverse denuncie, ma come si possono dimenticare i vari: Erasmo da Rotterdam, Plinius, Claudio Fraudolento (il poeta del vento) Invereconda meretrice di via Fea, Quezzi Joe…..ecc….ecc…scusatemi ma mi sono commosso, va beh ……ma come mai nella nostra City siamo diventati tutti “seriosi” (sarà colpa di Genova 2004???) ma perchè non ci prendiamo tutti per i fondelli (si poteva dire culo ??) ……….la nostra città è un “cabaret” a cielo aperto………….ma vi ricordate durante la nevicata ??? ……….”tutti i nostri spazzaneve sono al lavoro ….!!! dicevano….e zac che ti spunta nei Tg ???? Un tizio con la motoslitta a tutta manetta nel cuore di Genova…………….lo voglio immediatamente assessore al traffico!!!

    Ciao Grillazzo !!!!

  449. Stefano Rebizzo

    Caro Beppe,

    Volevo segnalarti l’articolo dal titolo “Ridate lo schermo al Grillo parlante” apparso in prima pagina sul quotidiano “La Padania” il 15 Marzo

    Leggendolo ti accorgerai che forse siamo l’unico movimento politico al quale non va giù il tuo oscuramento televisivo.

    Ci vediamo il 5 Maggio nella nostra splendida città’, prima pero’ mi piacerebbe leggere un tuo commento su l’articolo sopramenzionato.

    Ciao

    Un genovese

  450. Giacomo Zappa

    Come mai il Secolo XIX non parla di questo articolo medico, apparso su una autorevole rivista scientifica internazionale?
    Chi sostiene la lobby dell’acciaio a Genova?

    “Lung Cancer. 2005 Feb;47(2):155-64.
    Lung cancer in an urban area in Northern Italy near a coke oven plant.
    Parodi S, Stagnaro E, Casella C, Puppo A, Daminelli E, Fontana V, Valerio F, Vercelli M.”

  451. Paolo Baroni

    Rispondo ad Andrea Zala: Volevo chiederti se gli stessi Carabinieri di cui parli, sono gli stessi che a Bolzaneto hanno massacrato,umiliato tanti ragazzi,ragazze e non solo.Oggi sono sotto processo 45 “bravi servitori della Patria”.
    Sono pronto a scommettere, che non succederà nulla.
    A presto.

  452. Giorgio Malatrasi

    Non so bene cosa voglia dire blog (scusate la nescenza…) Penso sia buona cosa scrivere ad un personaggio che conta: conta in quanto ha possibilità di far sentire la propria voce, il proprio pensiero che spesso da fastidio al palazzo di turno, sia esso politico a d’altra natura. Caro Beppe, ho i capelli più bianchi che grigi e quindi ti parlo cordialmente. Considero Genova una città sottovalutata anche dagli stessi amministratori comunali che pensano di fare i sinistrosi ad ogni costo. Quello che mi sconsola e l’affaire Riva a Cornigliano e tutti quelli che cavalano la tigre con la scusa dell’occupazione, come fosse impossibile trasferire quei lavoratori ad impieghi che “tirano” come la cantieristica navale. Certo lo smog delle auto uccide, ma Cornigliano….
    Grazie per l’ascolto

  453. andrea zala

    Genova e le bombe: guarda caso Genova, io ero piccolo, e’ stata la culla di certi terroristi degli anni 70′ che oggi sono liberi di tenere comizi e scrivere libri, gia’ liberi di “educare”…….chissà poi perchè i carabinieri, forse gli unici rimasti con una seria e certa disciplina militare, educati, puliti, a differenza di altri

  454. Paolo Grasso

    Ciao Beppe,scusa se ti do del tu ma,scriverti e’ come parlare a un vecchio amico.
    Cosa aspetti a mettere tutti i tuoi spettacoli su dvd?!??!
    Faresti soldi a palate..da buon Genovese…

  455. Andrea Moresi

    Ciao Beppe.
    I giornali di oggi parlano di una serie di esplosioni causate da bombe rudimentali posizionate in cassonetti dela spazzatura siti a pochi metri da alcune caserme dei carabinieri.
    I fatti sono accaduti a Genova e a Milano.
    Io ero a due metri dal cassonetto che e’ esploso a Voltri.

    Dopo aver lasciato le mie testimonianze in Caserma sono tornato a casa, e per sfogare la tensione ho scritto quello che e’ avvenuto sul sito che amministro, un sito che parla di Genoa e di Genova.

    Vorrei dare piu’ eco alle mie parole perche’ ho davvero rischiato, per pochissimi centimetri, di lasciarci la pellaccia ieri sera.
    Vorrei urlare a piu’ orecchie possibile come una persona che non c’entra nulla poteva essere l’unica vittima di una “guerriglia contro lo Stato e le Istituzioni”.
    Questo mi fa pensare a tante, troppe cose. In primis a quelle bombe che uccidono davvero, in tanti parti del mondo, persone che hanno il solo torto di essere nel posto sbagliato nel momento sbagliato.

    Il mio Sito si chiama Avvisi ai Naviganti, e questo e’ il mio post:

    simple, 923 messaggi1/3/2005,23.52.37
    Non mi piace di solito mettere su Avvisi i miei fatti personali, e talvolta chi e’ molto attento e mi conosce bene riesce a capire dal tono delle mie parole il mio stato d’animo.
    Beh, quello che mi e’ successo stasera non posso tenerlo dentro, pertanto uso Avvisi per sfogarmi, perche’ il ricordo di quei pochi secondi mi provoca una serie di sensazioni che passa dal panico alla gioia nel giro di mezzo secondo, passato il quale mi sento rincretinito dalle sensazioni, ma mi rendo conto che c’e’ qualcuno lassu’, ed io penso di sapere chi e’, che mi ha miracolato.

    Stasera verso le otto e venti, non ricordo di preciso l’ora, e’ esplosa una bomba affianco alla caserma dei carabinieri di Voltri.
    Contemporaneamente la stessa cosa e’ accaduta davanti ad altre due caserme genovesi.
    Ero proprio davanti alla caserma di Voltri, in macchina. Mi e’ arrivato un messaggio sul cellulare e mi sono accostato davanti a uno dei tre cassonetti della spazzatura. Molto spesso lascio la macchina li’ davanti, quando non ci sono posteggi liberi. La posteggio davanti al primo dei tre, lo faccio tutti i giorni, diverse volte al giorno.
    Stasera, non so perche’, mi son fermato davanti a quello centrale.
    Una bomba col timer, grazie a Dio di potenziale non potentissimo, era stata messa nel primo bidone, quello dove di solito mi fermo, due metri davanti al motore della mia macchina.
    Leggo il messaggio, rispondo. Sto per inviarlo quando l’ordigno esplode.
    Il boato e’ terribile, il cassonetto esplode, il coperchio di lamiera sibila velocissimo a pochi centimetri dal mio parabrezza.
    Io non mi rendo conto di quello che succede, scendo di corsa dalla macchina, penso che sia esploso il motore.
    Con le gambe che tremano vado davanti al cofano e mi accorgo che il bidone sta bruciando e che la macchina non era la causa dell’esplosione.
    Ci vuole poco per capire che qualcuno aveva messo un ordigno. E penso che potrebbero essercene altri.
    Salgo di corsa nell’auto e la sposto da dov’era, ovvero davanti agli altri due cassonetti.
    Nel frattempo arrivano i Carabinieri.
    Mi fermo e mi presento a loro come testimone.

    In caserma vengo a sapere delle altre due bombe. E che e’ stato trovato il timer nel cassonetto di Voltri.
    Io non avevo visto nessuno quand’ero posteggiato.

    Ed allora ecco mille pensieri rincorrersi.
    Penso a come mai mi sono fermato proprio a due metri dall’esplosione quando sono un abitudinario del cazzo che ha sempre posteggiato lì davanti, da sempre.
    Penso che bastava fermarsi venti centimetri piu’ avanti e la lamiera esplosa avrebbe sfondato come un proiettile largo un metro il parabrezza della macchina.
    Penso che qualcuno mi ha fermato in tempo.
    Forse qualcuno a me caro che non c’e’ piu’, forse chi mi ha mandato il messaggio a cui avevo fretta di rispondere, forse entrambi.

    Poi penso che mettere un ordigno in un cassonetto della spazzatura e farlo esplodere alle 8 di sera non vuol dire dimostrare rabbia violenta ai Carabinieri, ma tentare di uccidere chi, a quell’ora, va a gettare i rifiuti.
    E sono in tanti a farlo, in quei bidoni, a qull’ora: negozianti che chiudono il locale, gente che mentre porta a spasso il cane getta la spazzatura. E forse solo il grandissimo freddo, eravamo a 0 gradi, forse il Festival sanremese che stava per iniziare, ha fatto si’ che nessuno in quel momento si trovasse da quelle parti, che nessuno fosse alla fermata del bus, che nessuno fosse sceso dal treno nella stazione affianco.
    Ma che ci fossi solo io, a venti centimetri da un’orrbile fine.

    Mi hanno detto che sono stato fortunato, che il Destino ha altri disegni per me.
    Altri dicono che son stato sfigato, e che che cazzo ci facevo in quel punto a quell’ora.
    Io so solo che mi sento miracolato, che ho una tensione incredibile nei nervi, che mi vibrano le vene.
    Che ho bisogno di calmarmi, e che questo post, forse, mi e’ servito per sfogarmi.
    E che forse lo cancellero’ domattina.

    Goodnight lovers.

  456. Fabio Ferra

    Ciao Beppe,
    sono un genovese (per la precisione rapallino o rapallese che si dica) abbastanza giovane e ti ho iniziato a seguire solo in questi ultimi 7-8 anni. Devo ammettere che mi hai dato moltissimo e, senza esagerare, hai stimolato in me una ricerca e un approfondimento di temetiche importanti che mai e poi mai le scuole e l’università mi daranno.

    E di questo ti ringrazio davvero di cuore! 🙂

    È invece triste vedere constantemente intorno a me un menefreghismo quasi totale dei miei coetanei per tutto quello che non concerne il divertimento e lo svago. Per carità, non che io non mi diverta e non mi svaghi, ma ogni tanto credo sia molto importante investire un po di tempo a ragionare; le tematiche sono molte e non per forza noiose come possono essere quelle inerenti alla politica et simile.

    Chissà che tu non abbia il tempo di trattare anche questo problema dei giovani nel tuo prossimo spettacolo, dato che si intreccia perfettamente anche con molte tematiche “classiche” dei tuoi tour!

    Ho sempre seguito tutti i tuoi spettacoli su Tele+ e mi sganasciavo sempre dalle risate, ma finalmente a maggio sarò in platea a vederti dal vivo!!!

    Spero tanto di avere l’occasione di incontrarti un giorno e di poter scambiare con te qualche parola anche riguardo a quanto ti ho scritto, magari concentrandoci sul caso della nostra amata e bellissima Genova.

    PS: permettimi però un appunto: uno “avanti” come te doveva aprire un sito ben prima 😉 Meglio tardi che mai !!!
    GRANDE BEPPE!

    Saluti
    Fabio

  457. LETIZIA PIETRI

    Ciao Beppe, intanto mi congratulo per l’iniziativa del Blog, innovativo come sempre!
    Volevo solo lasciare un piccolo commento sui cartelloni pubblicitari del “nostro” Presidente della Regione nonche’ come ormai tutti i politici, imprenditore di successo:SANDRO BIASOTTI; bene se anche avessi avuto qualche dubio su chi votare alle prossime elezioni per rieleggere il Presidente della Regione & C. ora non l’ho piu’! Sono nata a Roma ma per mia scelta (seguendo il cuore) ho deciso di vivere a Genova, citta’ che amo anche perche’ ci e’ nato il mio secondo figlio, citta’ che a mio avviso e’ piena di potenzialita’ non espresse. Bene dicevo sono Romana ma residente a Genova da piu’ di 10 anni quindi votero’ per le elezioni a Genova e allora mi chiedo: PERCHE’ MAI DOVREI VOTARE UN CANDIDATO CHE APERTAMENTE DICHIARA DI ESSERMI CONTRO? LUI DICE “IO STO CON I LIGURI”! BENE! DICO IO ALLORA IL MIO VOTO NON LO VUOI! E FORSE TRA QUALCHE TEMPO TI SCRIVERO’ DA ROMA…..HAI VISTO MAI CHE MI TOCCHERA’ FARE LE VALIGE SE IL NUOVO “PRESIDENTE MI CACCERA’ VIA NON ESSENDO LIGURE?
    SALUTI A TUTTI COLORO CHE PASSANO.

  458. Mauro Prezzemoli

    Ciao Beppe,
    prima di tutto i complimenti, sei unico, un grande , ed anche senza tv la gente te lo riconosce.

    Oggi sfogliavo un settimanale, ho letto una tua intervista, ed alla fine mi sono convinto a scriverti; l’ho ricollegata ad una tua precedente ai tempi dello scorso SMAU, dove criticavi la classe dirigenziale per la non lungimiranza e la poca attenzione al mondo internet, in quest’ultima la riportavi anche per i politici…. ok, io lavoravo nella Shoplà spa, un’azienda di Banca Intesa per i pagamenti online, e-commerce, il futuro….. HA CHIUSO I BATTENTI!!!

    I 13 dipendenti (guarda caso sotto i 15) tutti licenziati!
    L’azienda attualmente al 100% di Banca Intesa nasceva nel 2001 dall’unione di due grandi aziende come ELSAG (finmeccanica) e Banca Intesa.
    Io ero nella sede tecnica di Genova (12 persone) che derivava da una cessione di ramo d’azienda di Elsag, un’azienda direi lungimirante, la quale iniziava a parlare e lavorare con e-commerce nel 1997, quasi la prima in Italia.
    Penso che con la decisione di chiusura, si vada a buttare quello che altri avevano visto come innovativo e occupazionalmente utile per la nostra città.
    La chiusura senza almeno un’offerta occupazionale non trova chiarimenti da parte della banca, la quale sembra trincerarsi dietro la tipologia contrattuale, cioe’ i dipendenti erano metalmeccanici (dovuto all’origine Elsag) e non bancari.

    La Provincia di Genova, in particolare il Presidente, ha preso a cuore questa situazione e si e’ detta disponibile per una eventuale formazione dei lavoratori a
    proprio carico, ma ad oggi non ha ricevuto alcuna risposta dalla banca, ne’ negativa, ne’ positiva.
    Colpita da tale assenza, pochi giorni fa la Provincia di Genova ha pubblicamente affermato che a causa della completa mancanza di responsabilità sociale di Banca Intesa non utilizzerà piu’ tale istituto bancario. Il silenzio della banca persiste.
    Le realtà piccole come la mia, non colpiscono l’opinione pubblica, ma sommate tra di loro fanno “massa” , e per una città come Genova appaiono sempre piu’ negative le
    prospettive occupazionali, anche per settori che dovrebbero essere trainanti.

    Non inquiniamo, non sporchiamo, siamo internet, l’innovazione, ma ci buttano, e cosi noi sfigati giriamo a cercarci un nuovo lavoro, all’americana che piace…senza basi
    sicure, ma si , che a 40 anni poi ti trovi un bel lavoro a termine ed il mutuo te lo danno in banca…. si ma forte e nei denti!!!!

    Grazie dello spazio messo a disposizione.
    Ciao

    Mauro

  459. Marcello Carli

    Il finesettimena dell’apertura della stazione di De Ferrari ho voluto prendere la metropolitana,appena inaugurata in pompa magna. Entro giusto a De Ferrari ed inizio il lungo percorso per arrivare ai binari. Le piantine affisse ai muri mi fanno venire un groppo alla gola: avendo avuto occasione di vedere le mappe dei Metrò di Roma, Milano, Parigi, New York, Chicago, dove ci si trova davanti quei grovigli di linee di tutti i colori, queto segmentino monocromatico è davvero deprimente.
    Si continua ad avanzare ed a scendere; prima di arrivare al binario ho fatto tanta strada che sarei come minimo in Piazza Matteotti. Poi finalmente eccolo il binario: uno! Ma quello che è peggio che anche le gallerie che si vedono, da una parte e dall’altra, non possono contenere più di un binario! Uno non è che voglia la luna, ma se i buchi fossero stati fatti più larghi, magari nel 2060 si può pensare ad un raddoppio! Si vede che i soldi erano pochi.
    Finalmente salgo su questo trenino piccoletto e fuori standard e quando Dio vuole si parte. Sono sceso a Palazzo S. Giorgio. In pratica ho fatto l’equivalente di Via S. Lorenzo, mettendoci più tempo che a piedi. C’è di che essere orgogliosi.
    Mi piacerebbe confrontare i costi unitari di questa meravigliosa opera con quelli del tunnel sotto la Manica. Sono pronto a scommettere che li abbiamo battuti alla grande!

    1. rina fassio

      Gentile Sig. MARCELLO, penso che Lei sia un pivellino (lo invidio) ma quella galleria
      della metropolitana di piazza De Ferrari, gia’
      esisteva come rifugio antiaereo, di cui, io
      varie volte mi ero rifugiata. Certo, era solo una
      galleria. Gia’ negli anni 50 si parlava di fare
      passare il famoso trenino, che avrebbe dovuto terminare a Brignole.
      Cordiali Saluti
      Rina

  460. Fabio Monteverde

    Una domanda:
    ma perchè devo vedere abbinati al sabato il “mio” Secolo XIX e quella insulsa rivista che parla di Albano e Lecciso che si chiama “Oggi”..e pagarla pure 30 Cent, senza poter scegliere? Povero “Secolo” come sei finito!!

  461. gabriella sartori

    Caro Beppe, il mio è un ricordo del passato, quando un passaparola a genova ci faceva accorrere in via Trebisonda all’ Instabile Cabaret dove un giovane con una gran testata di capelli ricci intratteneva noi giovani cantando e suonando la sua chitarra e noi tutti gli auguravamo di cuore tanta fortuna……………

  462. francesco giuseppe

    controllano lo smog sempre per la citta di Genova ma aall’interno dell’ospedale s.martino non ci hanno mai pensato , con tutto il traffico veicolare che c’è giornalmente ?
    Saluti cordiali da un genovese.

  463. Fabio De Vercelli

    Il traffico e l’ass. Merella:

    Beh, come scrive Beppe Severgnini oggi sul Corriere, non si può attaccare un cartello con scritto “VUOI VIVERE QUI? MOLLA LA MACCHINA!” all’ingresso della città; si può, però, cercare di rendere la vita impossibile a chi cerca di usarla, ma senza dichiararlo apertamente: ecco perciò la necessità di chiamare un “grande” studioso come Winckler.
    Conosco l’ass. Merella come persona, il mio giudizio sulla sua persona non è esattamente lusinghiero, ma di fare l’assessore al traffico di Genova non lo auguro al mio peggiore nemico: la morfologia di Genova è impossibile! Mentre Milano è una raggiera a cerchi concentrici e per andare dal punto A al punto B ci sono 20 modi diversi, Genova è un “pi greco rovesciato” (una linea costiera e due grandi vallate) e per andare dal punto A al punto B, bisogna per forza passare dal centro, a meno di non usare uno dei tratti autostradali più cari d’Italia!!

  464. Fabio De Vercelli

    Genova mi aveva già fregato una volta, per lavorare sono andato ad abitare 5 anni a Milano ma, dopo la seconda volta che avevo colpi di pistola sotto casa, ho realizzato che non era il posto ideale dove far nascere le mie bambine e così sono tornato. Ora che Genova mi ha fatto fallire una pizzeria e mi son dovuto vendere la casa penso di ripartire…

  465. giorgio gigli

    Eh… Caro Beppe, Genova non ha mai dato molto ai genovesi,soprattutto per gente di spettacolo, eppure ha partorito tanti talenti e mostri sacri !!!! E’ una citta’ strana, che ormai sta diventando sempre piu frenetica come una grande metropoli.La gente e’ sempre piu incazzata…sempre meno disponibile ai rapporti umani…
    Eppure non vedo cambiamenti sostanziali nella vita della nostra citta’, infatti fin dai tempi di Babboleo (il bel music-bar al Portello primi anni ’70), lo ricordi eh ? oppure dalle serate all’Acquasola (Genoa Folk)Li io e te facevamo le prime serate tu facevi il comico allora e cantavi una splendida “ma se ghe pensu” in versione quantomeno errata a livello latitudinale ! E io cantavo le mie canzoni d’autore…:-) e gia ci lamentavamo delle stesse cose di oggi ! Ne e’ passato di tempo… e tu sei sempre sulla breccia.
    Oggi locali del genere non ne esistono piu..Mi raccomando Beppuzzo vai avanti cosi’,come tuo solito, sei FORTE ! ciao ,Giorgio.
    PS: verro’ a vederti volentieri alla prima occasione ! e se hai un biglietto OMAGGIO tienimelo da parte ! hahaahahahahahahah 🙂

  466. Marco Ferraris

    Genova è la mia città. Sono nato a Quarto (vicino al manicomio, vicino… non dentro). Ci lavoro a Genova. La adoro. Con il suo carico enorme di bellezze, orrori e contraddizioni. La cultura, le mostre, l’acquario, i genovesi, i “foresti”, i “caruggi”. Il traffico, la metropolitana più corta del mondo nel percorso e la più lunga per costruirla. Le aree dismesse e il lavoro che manca più dei soldi. Ah… i soldi… argomento delicato per i genovesi. Però i genovisi i soldi li hanno. Magari non comprano il cappellino con la scritta I LOVE PORTOFINO come fanno i nostri amici Padani perà nei vecchi comò e nei rumfò i soldi ci sono. E’ che non li tiriamo fuori facilmente. Ci siamo seduti sugli allori della Superba Repubblica di Genova già tanti anni fa, tanto che Colombo s’è andato a cercare i soldi da un’altra parte. Non credo che a genova manchino le idee o le opportunità. Forse manca solo un po’ di coraggio. E magari anche un “condottiero”… Beppe Grillo for President? Why not?

  467. roberto franzone

    ho sentito ieri al ns gazzettiino che la regione ha stanziato 26 milioni di euro per varie interventi sul territorio, tra questi IMPORTANTISSSSSIMO la costruzione di un campo da POLO ad Albenga, era propio l’ora
    finalmente i vari cassintegrati sapranno come usare i loro cavalli,
    p.s; vorrei sapere anche come prenotare per la tua venuta a genova il 5/6 maggio
    grazie ciao

Fine dei commenti

Non ci sono altri commenti da caricare