Lascia un commento

905 commenti su “Chi semina parcheggi raccoglie traffico

  1. comprare mi piace facebook

    Coniughiamo Piazza del Duomo a Milano, Piazza Unità d’Italia a Trieste, Piazza San Pietro e Piazza del Quirinale a Roma, con dei bei parcheggi.

  2. roberto angioni

    se noi siamo tanti avremo la forza di boicottare noi le olimpiadi non i nostri capi di stato che non lo faranno mai per una miriade di problemi di economia etc.
    le olimpiadi sono un grandissimo mercato mediatico che le aziende pagheranno a suon di spot pubblicitari ma visto che noi saremo il pubblico se nessuno guardera’ la tv sara’ un grande flop
    viva il tibet e la democrazia
    abbasso tutti dico tutti i paesi dove i diritti umani vengono violati
    invito quindi tuttti i lettori a boicottare le olimpiadi a modo nostro ciao a tutti

  3. francesca gonzales

    torino: e il problema parcheggio, soprattutto dei residenti.
    ma cosa ho fatto di male se non posso pagarmi un box auto? se la mia casa non ne dispone di uno? perchè non posso mettere la mia uato vicino a casa?
    ieri sera 26 marzo 2008 ho impiegato circa un’ora e un quarto per cercare di parcheggiare la macchina dopo che:
    – piazza 4° marzo è in rifacimento quindi mancano un buona fetta di posti auto
    – piazza castello era impraticabile (addirittura le macchine arrivavano fino alla fine della piazza e non permettevano di fare il giro con la macchina)
    – piazza albarello e molte delle vie circostanti avevano il cartello di lavaggio strade dalle 00 di questa notte (giovedì alle 6.00) quindi non si poteva sostare.
    le zone che mi erano rimaste erano solo alcune vie del centro dove ovviamente come me tanti altri residenti hanno parcheggiato mancando molti posti. La morale è che dopo aver girato per per più di un’ora ho dovuto parcheggiare in parcheggio multipiano a pagamento! dopo che pago 40€ perchè possiedo un’auto e dove già per ben 2 volte su un massimo di 10 che ho parcheggaiato mi sono ritrovata la macchina forzata con i finestrini rotti…senza nessuna responsabilità da parte del parcheggio e nessun diritto di risarcimento.
    quindi dopo aver pagato un permesso come residente e non aver diritto ad un posto auto assicurato, aver pagato un’altro parcheggio a pagamento mi ritrovo la macchina rotta non per una volta ma per due e non sono l’unica a qui è successo.
    Ora mi chiedo come mi devo comportare?? E perchè per noi cittadini residenti dove paghiamo già un permesso rincarato non di poco solo per poter parcheggiare la nostra auto vicino a casa come credo sia cosa “umana” per tutti, non siano previsti un minimo di parcheggi dedicati o convenzioni in momenti “particolari” in cui per piazze chiuse x rifacimenti, feste/eventi politici/cittadini?
    W I PARCHEGGI PER I RESIDENTI.

  4. Maria Vittoria Cavina

    Caro Beppe,
    noi italiani non possiamo imitare i londinesi: Londra è un’isola commerciale e finanziaria, mentre le nostre Città vivono finchè le diverse funzioni (residenziale-didattico-museale-commerciale-finanziario-politico-ricreativo-sportivo) possono interagire.
    Inoltre, il nostro territorio non consente di risolvere il problema della mobilità con i mezzi pubblici, perchè la collina e le catene montuose obbligano a spostamenti con l’auto di proprietà.
    E’ sbagliato chiudere interi quartieri, come è sbagliato il sistema dei sensi unici con parcheggi (insufficienti anche per i residenti) sulla strada; ed i parcheggi scambiatori ormai sappiamo essere un inutile spreco di risorse.
    La realtà è questa: dove si vuole incentivare la presenza di residenti e lavoratori, è necessario garantire parcheggi.
    Cordialmente
    Maria Vittoria Cavina

  5. francesco motta

    Vivo a Carnate (grande paese in Brianza) vicinissimo alla tangenziale est e con una stazione ferroviaria in cui si incrociano linee per Bergamo, Lecco, Milano e Seregno. Ebbene in un paesino di 7000 abitanti il cui nocciolo è rappresentato dal quartiere Stazione in cui vive circa il 50% degli abitanti carnatesi, su un territorio di 1 (UNO) Km quadrato, ogni giorno, oltre a sorbirci le centinaia (molte) di AUTOMOBILISTI PENDOLARI, CI DOBBIAMO SORBIRE ANCHE 100 (CENTO) autobus di linea che collegano la staz. ferroviaria con i paesi limitrofi. Il problemaè che gli autobus circolano SEMPRE VUOTI: e i cittadini pagano le tasse, i pendolari utilizzano le auto e gli abitanti respirano saolo GAS di Scarico.
    Perchè non si chiudono i centri, si aprono parcheggi FUORI e si obbligano i pendolari ad usare le navette?
    Altra considerazione: visto che gli autobus sono sempre vuoti e NOI PAGHIAMO il servizio inutilmente, cerchiamo di OBBLIGARE l’utilizzo di autobus non inquinanti o almeno di dimensioni ridotte. é perfettamente inutile far circolare autobus che possono trasportare 54 passeggeri mentre a malapena ne portano 1 o 2. USIAMO MEZZI PIU’ ridotti (che forse inquinano meno) o no?

  6. Nu Sci (francesi_fuori_dalla_ue)

    ciao Blog e ciao Post. Quello giusto x chi vive a Milano città. In mano alle varie fazioni, 5 anni di destra e gli altri 5 forse..di cento. Ma tutti li anni, anzi “decenni” inondata dal cemento e dall’asfalto. CI si chiede tutti come mai la città sia sempre + calda e afosa d’estate per esempio. Basterebbe riflettere poco. Fermare 1 istante le nostre auto o i nostri bolidi a 2 ruote e toccare a luglio ma anche a maggio con il palmo della mano terra. La terra che oggi si chiama asfalto (visto che di terra aimè non ce n’è +!! L’asfalto cari i miei assessori e sindaci e di coloro rero o forse antracite o decidete voi. Sfumature comunque!! La realta è che l’asfalto delle stade di milano, come quello delle vie di Catania e scuro, come è normale che sia. Lampante che i colori scuri attirino i raggi solari e determinino 1 riscaldamento superiore del “ground” , ossia del pavimento delle ns strade. Bene, la soluzione? ASFALTARE SEMPRE E DI PIU’?? MA SI…in citta del nord Europa cominciano a sottrarre spazio all’asfalto x ritornalro alla terra (magari con 1 prato semplice ma che non cattura e trattiene calore!!) invece in Italia e amilano in particolare di continua a cementificare, asfaltare, fare autostrade, e soprattutto a tagliare alberi vecchi, possenti, unici testimoni delle decadi e quancuno anche del mezzo secolo passato. I cittadini non vogliono parcheggi sotterranei, che determinano il solo effetto di arricchire le imprese appaltatrici! E che poi, spesso, rimangono vuoti, oltre a deviare falde acquifere che diventano sempre + contaminate. SEMPLICE POLITICI LOCALI DEGLI STIVALI DEL GATTO! NERO ATTIRA CALORE. SOLUZIONE = CONTINUIAMO A STENDERE PRATI DI ASFALTO NERO A + NON POSSO. PARCHEGGIO DETERMINA INQUINAMENTO DI FALDE, DEVIAZIONI ARTIFICIALI DELLE STESSE, ESONDAZIONI E CONSEGUENTI ALLAGAMENTI, ESTIRPAZIONE DI ALBERI ALLE VOLTE SECOLARI DALLE PIAZZE X L’ESCAVAZIONE, POCA O NULLA UTILITà X IL CITTADINO.SOSTANZA? ANCHE NEL LOCALE MILANESE LA POLITICA è MIOPE E SORDA.

  7. Manuela Trentini

    Ciao!
    Scrivo a questo post sperando sia quello giusto. Vorrei un parere da qualcuno più esperto di me su una multa presa quest’estate.
    Sono di Bologna e come molti bolognesi passo le domeniche al mare sulla nostra riviera,spesso vado a Marina di Ravenna,che negli ultimi anni è molto frequentata,in quanto offre la possibilità di coniare alla giornata di mare,serate di musica in compagnia di amici. La formula funziona,e infatti i giovani aumentano ogni anno,con pro e contro annessi ovviamente. La novità di quest’anno sono stati i parcheggi sul lungo mare che da liberi sono diventati tutti a pagamento. Stiamo parlando di righe blu disegnate sulla sabbia, a cavallo dei marciapiedi,sull’erba,ovunque insomma si può parcheggiare sul lungomare è apparsa una riga blu!
    Io mi sono recata quest’anno una sola domenica,e dopo dopo essere arrivata prestissimo alla mattina ho parcheggiato lungo una strada sabbiata che si trova all’interno del lungomare,di fronte agli stabilimenti,dove peraltro ho sempre parcheggiato fino allo scorso anno con la fortuna di trovare posto prima degli altri. Adesso è stato messo il cartello di divieto di sosta con rimozione…!! Io il cartello non l’ho visto e nella massima buona fede ho parcheggiato!…Lo so!! E’ stata una mia sbadataggine e ne prendo atto,ma quello che voglio sapere è: E’ giusto che io paghi una multa di 206,00 euro per divieto di sosta con rimozione forzata, su cui è riportato “rimozione non effettuata per motivi tecnici” ?
    Mi chiedo perchè devo pagare l’importo di una rimozione che non è mai stata effettuata? Posso essere d’accordo sul divieto di sosta,ma 206,00 euro per un parcheggio che oltretutto non ostruiva il passaggio e non causava disagi mi sembra un po’ eccessivo!
    Premetto che la mia non vuole essere una polemica. Le multe prese le ho sempre pagate entro i termini e senza storie,ma stavolta prima volevo un parere dato che, magari nella mia ignoranza, ritengo esagerata. Grazie a chi saprà darmi delucidazioni

  8. Massimo Lotto

    Che cavolo di mondo… invece di vietare l’ingresso alle auto nei centri abitati si continuano a costruire parcheggi e rotatorie…

  9. pompei silvio francesco

    posso venire a parcheggiare a casa tua
    silvio

    1. Luigi De Romanis

      Condivido le osservazioni sui parcheggi ma mi ricollego in particolare al “grassetto” sui Parcheggi PER I RESIDENTI.
      Abito a Roma nel Municipio III (Presidente Corsetto Centro Sinistra). Dal 1991 sono un utente assiduo dei mezzi pubblici con tessera annuale intera rete; limito l’uso dell’auto al dopo cena, per motivi di svago, oppure nel fine settimana.
      Da diversi anni, tuttavia, nella zona in cui abito risulta sempre più difficile trovare un parcheggio a causa di una azione sistematica di modifica della segnaletica orizzontale dei parcheggi delle auto (in linea piuttosto che a spina), di ampliamenti degli “angoli” dei marciapiedi oltre ogni misura nonché per la sempre più frequente presenza di “cassonetti” per uso vario, parcheggi per invalidi (ma quanti sono?) e via dicendo.
      La scelta dei parcheggi blu, per quanto condivisibile, non ha risolto il problema ma, al contrario, ha evidenziato che i parcheggi non bastano per i soli residenti; infatti è proprio la sera tardi che non si trovano, cioè quando tutti sono rincasati e negozi, uffici e scuole sono chiusi.
      Perciò, dopo ampie quanto inutili ricerche notturne del parcheggio (con conseguente inquinamento), è capitato – e non solo a me – di ricevere spesso multe per divieto di sosta in zone limitrofe alla mia abitazione, per parcheggi “dubbi” (forse troppo vicini agli incroci o con due ruote sul marciapiedi o sulle strisce), mentre io, da bravo cittadino, mi recavo il giorno dopo al lavoro con i mezzi pubblici.
      Non c’è alcun dubbio che tutte le iniziative di riordino dei parcheggi nonché di tutela dell’ambiente e dei disabili, che prima ricordavo, sono profondamente condivisibili ma non sembra neppure giusto che i problemi vengano sempre risolti con la logica dello “scaricabarile” da una parte sull’altra, senza che si tenti di compatibilizzare le diverse esigenze, quando siano egualmente meritevoli di tutel

    2. Luigi De Romanis

      Mi ricollego in particolare al “grassetto” sui Parcheggi PER I RESIDENTI.
      Abito a Roma nel Municipio III (Presidente Corsetto Centro Sinistra). Dal 1991 sono un utente assiduo dei mezzi pubblici con tessera annuale intera rete; limito l’uso dell’auto al dopo cena, per motivi di svago, oppure nel fine settimana.
      Da diversi anni, tuttavia, nella zona in cui abito risulta sempre più difficile trovare un parcheggio a causa di una azione sistematica di modifica della segnaletica orizzontale dei parcheggi delle auto (in linea piuttosto che a spina), di ampliamenti degli “angoli” dei marciapiedi oltre ogni misura nonché per la sempre più frequente presenza di “cassonetti” per uso vario, parcheggi per invalidi (ma quanti sono?) e via dicendo.
      Perciò, dopo ampie quanto inutili ricerche notturne del parcheggio (con conseguente inquinamento), è capitato – e non solo a me – di ricevere spesso multe per divieto di sosta in zone limitrofe alla mia abitazione, per parcheggi “dubbi” (forse troppo vicini agli incroci o con due ruote sul marciapiedi o sulle strisce), mentre io, da bravo cittadino, mi recavo il giorno dopo al lavoro con i mezzi pubblici.
      Non c’è alcun dubbio che tutte le iniziative di riordino dei parcheggi nonché di tutela dell’ambiente e dei disabili, che prima ricordavo, sono profondamente condivisibili ma non sembra neppure giusto che i problemi vengano sempre risolti con la logica dello “scaricabarile” da una parte sull’altra, senza che si tenti di compatibilizzare le diverse esigenze, quando siano egualmente meritevoli di tutel

  10. Alessandro Martino

    !!!BASTA PARCHEGGI SOTTERRANEI IN CENTRO!!!

    Perche’:

    – non possono essere usati durante le giornate ecologiche (in quelle giornate viene chiusa, appunto, l’area centrale);

    – non risolvono il problema (gli automobilisti parcheggiano malvolentieri nei parcheggi in struttura dove il pagamento e’ inevitabile);

    – stravolgono prospettive, scorci e vedute (basta vedere piazza vittorio ricoperta di piramidine dissuasori, gliglie, scale ed ascensori…);

    – alimentano false aspettative (andiamo tutti in macchina perche’ tanto c’e’ posto…);

    ==================================================
    !!PARCHEGGI IN SUPERFICIE RISERVATI AI RESIDENTI!!
    Ciascun redidente ha diritto al posto macchina almeno nei pressi del proprio domicilio
    ==================================================

    1. luigi zoli

      Sono almeno 20/30 anni che gli urbanisti hanno tolto i parcheggi dai centri città.A Ginevra il processo di revoca delle autorizzazzioni a usare il proprio box se situato entro un certo perimetro cittadino mi risulta sia iniziato da diversi anni.

  11. bruno incorvaia

    ciao beppe.
    anche se con ritardo,voglio portarti un’altra testimonianza sul tema parcheggi in centri storici(forse lo sai gia’).
    anche monza puo’gemellarsi con torino:
    a conferma del fatto che l’idiozia prescinde dal colore politico,la giunta di monza,di centrosinistra,presieduta dal sindaco faglia,sta facendo “sventrare” piazza trento e trieste,in pieno centro,per realizzare un parcheggio interrato….
    cerchera’di compiere sulla stessa piazza,lo scempio cominciato dal padre 40 anni fa,quando fece togliere una grande fontana,per farci ergere un orrendo palazzo di 5 piani(conosciuto dai monzesi come palazzo dell’upim).
    in poche parole,quando il parcheggio sara’terminato,ci sara’una bella piazza,con un ventre di m…a sotto.
    i mezzi pubblici saranno cosi’definitivamente sbattuti fuori dal centro(ultimo atto di una vicenda che si trascina da vent’anni) e ci sara’ la congestione totale delle vie circostanti che accedono al parcheggio,gia’incasinate ora per i c…i loro.
    hai ragione tu quando dici:”bisogna castrarli da giovani”….
    altri commenti sorgono spontanei.
    INCAZZATEVI MONZESI!INCAZZATEVI!
    bruno

  12. Daniele Todde

    All’attenzione del Ministro Antonio Di Pietro

    La disturbo per chiederLe una grande cortesia, con degli amici ci è venuta un’idea strepitosa per aiutare e semplificare la vita degli automobilisti; da questa idea un nostro amico ingegnere ha creato un progetto, e questo progetto sarà depositato e brevettato alla camera di commercio entro settembre 2006; l’idea a grandi linee illustrata a grandi aziende italiane che si occupano di viabilità è piaciuta ma siccome siamo in Italia un caro amico avvocato ci ha consigliato di trovarci un sostenitore di un certo calibro perchè altrimenti rischiamo che queste grandi aziende ci fregano l’idea anche se brevettata; per tutelarci vorremmo poter metterci in contatto con Lei che oltre ad essere un ministro è persona corretta ( una delle poche rimaste ), quindi la mia richiesta è di poterLa incontrare o di avere un contatto comunque con Lei per illustrarLe il brevetto e magari poter avere una sorta di suo patrocinio.

    So che è molto impegnato ma per me sarebbe importante riuscire a realizzare questo progetto viste le difficoltà che già abbiamo incontrato per arrivare fin qui.

    Grazie anticipatamente per tutto quello che potrà fare per me Le lascio la mia e-mail

    dadoebay@interfree.it

    grazie
    DANIELE

  13. Roberto Pasta

    Le vostre, “degli eversivi come te”, ipocrisie mi fanno sbellicare dalle risate,
    siete sempre pronti a prostestare contro tutto e tutti “O quasi” in modo assolutamente incostruttivo e autolesionista,
    siete gente imborghesita e paranoica che non sa neanche quello che fa,
    ho un suggerimento da fare a tutti i “NO GLOBAL”
    alla prossima “FINALE DI CALCIO” non so magari un eventuale REAL MADRID – JUVENTUS
    provate a boicottare la partita facendo picchetto con le vostre bandiere davanti ai cancelli dello stadio, chissà se qualcuno riuscirà a tornare a casa intero

  14. alessandra arrigoni

    —LE LECITE PROTESTE–
    di noi “EVERSIVI”
    —contro queste olimpiadi armate—
    —> http://guerrillaradio.iobloggo.com/

  15. marta avvignano

    ciao!!!come faccio a vedere via internet le olimpiadi Torino2006?

  16. Davide Bottero

    La visione della fiaccola come portatrice di pace la ritengo non solo retorica, ma pure stupida.
    Nessuno puo’ ignorare i reali interessi che hanno mosso e muovono il grande business: interessi per pochi con risorse collettive e conseguente distruzione del territorio… altro che pace!

    A Torino abbiamo sopportato per mesi e mesi cantieri, polvere, traffico…. i livelli di inquinamento piu’ alti d’Italia, ore di coda per andare al lavoro. Ora sono iniziate le Olimpiadi… sono arrivati i turisti ed ecco che sopportiamo anche gli aumenti dei prezzi… Le Olimpiadi le abbiamo subite e le stiamo subendo!

    Ma fosse solo questo…!

    Ci dobbiamo ancora sorbire la simbologia aberrante delle “amicizie tra i popoli” dalle stesse persone che utilizzavano (per incrementare i profitti) i lavoratori stranieri precari, disgregati e senza diritti…!

    E l’ostentazione del lusso di chi le grandi, spettacolari, esibizioni se le gode a 300 Euro a gara…
    Ma Torino non era una citta’ in crisi?
    No, il disagio sociale non si deve vedere, la contestazione non deve essere visibile… ed ecco che si mobilita l’apparato di controllo e poi la stampa “colf” per costruire un consenso di regime…!!!

    Ma le periferie sono sempre ugualmente degradate, con alto tasso di disoccupazione e criminalita’, gli asili nido, le scuole, gli ospedali continuano ad essere come prima… mentre i cittadini….?
    sempre piu’ passivi e instupiditi!

  17. chiara sacchi

    Il 31 Gennaio la fiaccola olimpica è passata per la mia città, Pavia, e non senza proteste da parte dei giovani dei centri sociali. Vorrei chiedere a tutti coloro che hanno intenzione di opporsi ad un evento comunitario e di pace quale i giochi, il perchè… Contestano la sponsorizzazione da parte di grandi multinazionali? E che al posto di manifestare trovassero sponsor alternativi, dalle piccole medie industrie italiane a quelle straniere. Ancora un quesito: ma per questi accaniti protestanti tutte le multinazionali sono da abolire? se la risposta è si, vorrei anche sapere che dentifricio usano, la marca delle loro scarpe, il cellulare che possiedono perchè so che ce l’hanno, quali prodotti alimentari consumano, quale birra bevono, la marca del loro pc, la musica che scaricano… non si può essere contro tutte le multinazionali; si può scegliere di boicottare intelligentemente i colossi del mercato nero ma per favore non rovinate un evento così bello come le Olimpiadi con delle proteste inutili se non seguite da proposte coordinate, fattibili, efficaci ed efficienti.

    1. Sergio Falchero

      Finalmente una buona notizia accompagna la fiaccola olimpica nel suo travagliato percorso, questa sera alla cerimonia d’apertura non presenzierà ilpresidentedelconsiglioonorevoleavvocatosilvioberlusconi. GRAZIE Silvio

  18. bocchini ilaria

    Messaggio di ALERTBOX #50 – 02/02/2006

    SONO INIZIATE LE OLIMPIADI

    Sono iniziate le Olimpiadi invernali nella testa bacata dei mass-media italici. Queste Olimpiadi piemontesi si sono già aperte con le notizie delle disfunzioni ed incidenti vari esattamente come avvenne in occasione dell’apertura dell’aeroporto di Malpensa 2000 quando qualsiasi intoppo venne amplificato, malignamente, dalla stampa “maggiordoma” del regime per scoraggiare i viaggiatori. L’invidia di Roma e del suo aeroporto di Fiumicino: uno scalo in coda a tutte le classifiche europee per sicurezza ed efficienza superato in peggio solo da Atene.
    A differenza che per Torino 2006, lo stato spese cifre esorbitanti per le Universiadi siciliane del 1997. Avevate mai sentito i giornali o televisioni parlarne in termini negativi? Eppure qualche intoppo e inciampo in quella occasione ci sarà pure stato (come in tutte queste manifestazioni in tutti i paesi).
    Noi prevediamo che non solo la stampa “romana” e “tricolorata” profitterà di ogni occasione per parlare male dell’avvenimento, ma ci aspettiamo anche veri sabotaggi per far scrivere che il Nord è come il Sud anzi il Nord è peggio del Sud, riproduzione fedele di ciò che avvenne per l’aeroporto intercontinentale lombardo.

    Domenico Gatti
    Canna-Power Team

    http://www.fottilitalia.com/
    il sito anti-italiano per eccellenza

  19. marcello ariosti

    Messaggio di ALERTBOX #50 – 02/02/2006

    SONO INIZIATE LE OLIMPIADI

    Sono iniziate le Olimpiadi invernali nella testa bacata dei mass-media
    italici. Queste Olimpiadi piemontesi si sono già aperte con le notizie
    delle disfunzioni ed incidenti vari esattamente come avvenne in
    occasione dell’apertura dell’aeroporto di Malpensa 2000 quando
    qualsiasi intoppo venne amplificato, malignamente, dalla stampa
    “maggiordoma” del regime per scoraggiare i viaggiatori.
    L’invidia di Roma e del suo aeroporto di Fiumicino: uno scalo in coda
    a tutte le classifiche europee per sicurezza ed efficienza superato
    in peggio solo da Atene.
    A differenza che per Torino 2006, lo stato spese cifre esorbitanti per
    le Universiadi siciliane del 1997. Avevate mai sentito i giornali o
    televisioni parlarne in termini negativi? Eppure qualche intoppo e
    inciampo in quella occasione ci sarà pure stato (come in tutte queste
    manifestazioni in tutti i paesi).
    Noi prevediamo che non solo la stampa “romana” e “tricolorata”
    profitterà di ogni occasione per parlare male dell’avvenimento, ma ci
    aspettiamo anche veri sabotaggi per far scrivere che il Nord è come
    il Sud anzi il Nord è peggio del Sud, riproduzione fedele di ciò che
    avvenne per l’aeroporto intercontinentale lombardo.

    Domenico Gatti
    Canna-Power Team

    http://www.fottilitalia.com/
    il sito anti-italiano per eccellenza

  20. franco ferrari

    non idolatriamo troppo le due ruote:bici,motorini,e altri aggeggi a due ruote che sono un pericolo continuo e non rispettano nessun codice.PENSANO DI AVERE SOLO DIRITTI. Nella mia citta’ LA SPEZIA, vogliono costruire un parcheggio sotteraneo vicino alla stazione. scavando e distruggendo un vecchio muraglione,creando caos e disagio chissa’ per quanti anni. Ci sarebbe invece tutto lo spazio per costruire la nuova stazione,con annessi parcheggi,nella area dismessa della I.P., a Valdellora. Ma si sa’,ci sarebbe poco da guadagnare per i soliti IGNOTI.

  21. Alessandro Salvatico

    Una stretta di mano a Francesco, bravissimo, è bello sentire qualcuno che non partecipa all’attività più facile: la lamentela gratuita.
    Di sicuro si vive meglio così! 🙂

  22. Iovanna Francesco

    Perdonatemi ma qui c’è qualcosa che non quadra. La foto che appare di P.zza San Carlo non rappresenta la realtà. Che è quella di un luogo bello ma invaso dalle auto quotidianamente, con sosta a pagamento ed attaversato da nord a sud dalle auto. Wow avremmo dovuto tenercelo così. I non torinesi devono sapere che quel buco immenso tra 6 giorni ( 8 dicembre )vedrà di nuovo inaugurata una piazza che finalsente assomiglia a quella della foto. Il salotto di Torino sarà completamente sgombro dalle auto che finiranno sottoterra e non sarà più permesso il passaggio delle auto sull’asse di Via Roma. In 15 mesi hanno realizzato il tutto almeno per ciò che riguarda la superficie. Ora possiamo discutere alla nausea se ha senso costruire un parcheggio sotto una piazza aulica. Ma stà di fatto che finchè avremmo una rete di metro degna di tale nome le alternative non mi sembrano poi molte. Mi piacerebbe che i torinesi si lamentassero un po’ di meno ma del resto per 40 anni nessuno si è preoccupato se era una delle città più immobili d’italia e tutti eravamo contenti, tanto mamma Fiat prosperava e ci faceva vivacchiare.
    Molti inoltre accusano le olimpiadi del caos che stiamo vivento in città. Forse dovreste dire che buona parte dei cantieri che sono realmente impattanti non c’entrano niente con l’evento olimpico e consistono nella costruzioni di n.1 linea di metro ( 7 km verranno inaugurato a dicembre 2005, 3 a dicembre 2006 ed altri 4,5 in costruzione ) oltre al passante ferroviario con 11 km di galleria che tagliano Torino da nord a sud ( oserei dire con tempi di costruzione degni della Bibbia ).
    La bella Torino che a qualc’uno manca usava pochi anni fa P.zza Castello come una rotonda per le auto ricordatelo.
    P.s. sono un campano sposato ad una milanese e da immigrato posso affermare W la bellissima città che ci ha accolto.

  23. massimiliano minici

    Riguardo alla storia dei parcheggi, ti comunico caro Beppe il caso del parcheggio innovativo di Via Cornelia (Largo Boccea) a Roma, robotizzato, costato milioni di euro e lo svuotamento di una collina.. che tra pochi giorni chiudera!!! Hai capito bene. La verità è che a chi conviene pagare un parcheggio che ti fa aspettare il tempo del robot che ti va a cercare il posto libero quando puoi tranquillamente parcheggiare in tripla fila per fare shopping, tanto i nostri vigili dormono??
    E’ la primna volta che ti scrivo sul muro del piuanto e vorrei tanto fosse l’ultima.
    Ciao

  24. massimo mingrino

    Il sindaco di Catania, Scapagnini, ha investito milioni di euro per realizzare delle rotonde che accelerano il traffico ed invitano all’uso del veicolo privato. Catania è però una città dalle strade strette e la circolazione dei veicoli privati è impossibile; oltre al fatto che l’aria è irrespirabile. Sarebbe stato meglio, ovviamente, investire nel trasporto pubblico.
    A Catania i disabili sono più di mille: non se ne vede in circolazione neanche uno.
    Perché i marciapiedi sono impraticabili per le macchine parcheggiate sopra; anche i passeggini devono fare le gimcane tra le macchie.
    Si potrebbe ovviare, come ad Amsterdam (!), piantando dei solidi paletti sul marciapiede, che proteggano il pedone e i suoi simili.
    MA NON CI SONO I SOLDI.
    Penso che un paese, una città, possono dirsi veramnete civili se si prendono cura delle persone più deboli.
    CATANIA non è, per questo e per molti altri aspetti, una città civile.

  25. Alessandro Salvatico

    Naaah…semplicemente, le Olimpiadi NON sono per i Torinesi.
    Sono per gli stranieri, che spendono già parecchio per venire qua e soggiornare, evidentemente spenderanno altrettanto anche per i biglietti.

    Io penso una cosa: abbiamo sopportato una città DEVASTATA come mai accaduto a nessun’altra città in Italia se non in caso di guerra, per anni.
    Tutto per arrivare “in forma” all’appuntamento.
    Io personalmente non mi sono mai lamentato dei disagi provocati da tale devastazione, perché conscio che, una volta stabilito bene o male l’obiettivo olimpico, per raggiungerlo bisognava sicuramente sopportare dei disagi (anche se nemmeno nei miei incubi avrei pensato ad una portata simile, non l’avrei saputa immaginare).
    Ora, mi parrebbe giusto questo: che i residenti in Torino possano essere “ripagati” della pazienza in quei 15 fottutissimi giorni; non dico tanto, ma che sia desse loro la possibilità di pagare il biglietto la metà del prezzo, diciamo. Non si chiede un risarcimento danni o una pensione a vita, solo un’agevolazione, in quei 15 giorni, dentro l’evento che i cittadini hanno contribuito a rendere possibile: mi pare giusto…no?

    Sarebbe stata anche una mossa molto popolare da parte della Giunta, che avrebbe creato un precedente di “comunanza” con i cittadini che questi avrebbero certamente sentito!

  26. ilario brutti

    Avete visto che prezzi hanno i biglietti delle olimpiadi di Torino…se vuoi vedere l’innaugurazione sono 850€ una partita al palaghiaccio 150€…ci hanno scambiato per sceicchi?

  27. alessandro zardini

    Ma dopo le Olimpiadi invernali tutte le piazze di
    Torino,belle o brutte che siano,verranno smantellate e riconvertite all’agricoltura,viste
    le prospettive di (de)crescita economica della nostra amata città.
    Una sola cosa rimarrà da fare al popolo torinese
    dopo il febbraio 2006:
    ANDARE A ZAPPARE LA TERRA!

    Alessandro Zardini-Torino

  28. GIANLUCA MARCHIANO'

    Caro sig.Grillo, mi spiace che una persona attenta quale lei dimostra di essere, cominci a perdere i colpi sempre + nel nome dell’ecologia…Ma come: leggo che lei concorda col sindaco di Livingstone (forse il + impopolare della storia di Londra) nell’idea di dare concessioni edilizie solo qualora non siano accompagnate dalla creazione di posti auto: l’esatto opposto di quanto ci si prefigge in ogni angolo civile del mondo da oltre 50 anni…E quale magico risultato apporterebbe secondo lei questa prodigiosa idea? La nostra amata Italia, proprio a causa della sua endemica carenza di posti auto (soprattutto per via delle origini medievali dei suoi centri storici) ci dimostra che l’unico risultato che si avrebbe sarebbe quello delle auto in sosta dovunque: in doppia fila, sui marciapiedi, sulle rotonde, sotto gli alberi , sui binari del tram…Mi dirà: ma questo è ciò che accade già oggi. Certo, ma non è con strumenti punitivi che si cambiano le esigenze delle persone. Ma lo vogliamo capire o no che nel 2005, con la tecnologia attualmente disponibile e col sistema economico mondiale che si basa sempre più sui trasporti, l’auto non va vista come un nemico ma come una fedele compagna di vita, di lavoro, di svago?! Altro che stufa…E non mi dica che lei va ancora in giro con la biga…

  29. RAFFAELLA IACUZZI

    Più che commentare la sistuazione disastrosa del traffico nelle città italiane vorrei mettere a disposizione una notizia che è girata sulla malinglist di una associazione di ingegneri ambientali riguardo il traffico milanese.
    Cari colleghi,
    > da molti giorni i livelli di PM10 in Lombardia (ma non solo) sono
    > ben oltre il valore limite (50 microgrammi a metro cubo come
    > media giornaliera) ed in alcune città si tratta di una situazione
    > di inquinamento acuto (cito Trezzo d’Adda per fare un nome).
    > Nessun provvedimento è stato preso (se non quelli programmati
    > quali il blocco delle non catalitiche etc.).
    > Dieci giorni con PM10 oltre la soglia non comportano alcun provvedimento!
    > Il fatto che poi non si tenga conto che in molti casi i valori
    > sono il doppio del limite (ed in alcuni casi anche il triplo) è
    > ancor più disarmante.
    >
    > Comunque, venendo al nocciolo della questione, a Milano è stato
    > superato per più di 35 volte dal 01/01/2005 il valore limite.
    > Siamo già oltre i 100 giorni di superamento anche in altre città
    > lombarde. Ho preaparato la solita pagina con la situazione
    > sinottica della Lombardia (con grafici ARPA).
    > http://www.meteovarese.net/PM10.html
    >
    > Ebbene, sul Metro di oggi (edizione di Milano reperibile su
    > internet al seguente link:
    > http://www.metronews.it/flash/quotidiano/milano.pdf )
    > a pagina 6 leggo che la UE non applicherà sanzioni! Se ne
    > riparlerà nel 2006.
    > Quindi credo che sarà lecito inquinare fino almeno alla fine
    > dell’anno! (?)
    > E poi nel 2006? Stessa storia?
    >
    > E’ un atteggiamento altamente diseducativo

  30. Alessandro Salvatico

    Scusa, Mario Rossi (ma davvero? 😉 scherzo),
    ma chi abita in centro non paga il parcheggio…
    Sbaglio?

  31. max bucci

    Volevo esprimere la mia opinione, riguardo i trasporti pubblici post notte bianca a napoli.
    Un vero macello, con pullmann stracolmi, metro intasate, viabilità bloccata.
    Tutto cio nn e altro ke la normale situazione trasporti a Napoli, lo show di beppe grillo e stato fantastico, e l’atmosfera ke si respirava in p.zza ci ha fatto dimenticare per un po tutti i disagi che dobbiamo affrontare giorno dopo giorno, nella città piu bella e piu brutta del mondo.

  32. Giovanni Rossi

    Ciao Beppe
    ho letto l’articolo di viabilità che parla delle macchine parcheggiate sui marciapiedi, subito dopo però c’è riportato con il Titolo: “chi semina parcheggi raccoglie traffico”. Una domanda sorge spontanea: Ma allora cosa dici di fare? Sembra quasi che tu non voglia i parcheggi

    Comunque hai del fegato per fare quello che fai: CONTINUA COSI’!!!!

  33. Giovanni Rossi

    Ciao Beppe
    ho letto l’articolo di viabilità che parla delle macchine parcheggiate sui marciapiedi, subito dopo però c’è riportato con il Titolo: “chi semina parcheggi raccoglie traffico”. Una domanda sorge spontanea: Ma allora cosa dici di fare? Sembra quasi che tu non voglia i parcheggi

    Comunque hai del fegato per fare quello che fai: CONTINUA COSI’!!!!

  34. Giovanni Rossi

    Ciao Beppe
    ho letto l’articolo di viabilità che parla delle macchine parcheggiate sui marciapiedi, subito dopo però c’è riportato con il Titolo: “chi semina parcheggi raccoglie traffico”. Una domanda sorge spontanea: Ma allora cosa dici di fare? Sembra quasi che tu non voglia i parcheggi

    Comunque hai del fegato per fare quello che fai: CONTINUA COSI’!!!!

  35. Mario Rossi

    Allora, vediamo un pò:
    io abito in centro Città, uso l’auto per lavoro, mi alzo alle sei e torno alle otto. Il parcheggio sotto casa mia costa 1 euro all’ora, perchè questa favolosa amministrazione vuole dicentivare l’uso dell’auto (ricordo io ci lavoro) e creare rotazione per i posteggi. Secondo loro io dovrei, quando arrivo a casa, lasciare l’auto ad un chilometro e proseguire a piedi, mentre chi va in centro a bere il caffe con il SUV (vedi parenti dell’amministrazione) possono parcheggiare fuori dal bar e magari senza pagare. Poi mi sento dire da chi abita in periferia di essere privilegiato. Adesso mi rivolgo a te che abiti in periferia e non hai il box. Pensa che bello se un giorno arrivano e ti dicono che sotto casa non puoi più parcheggiare se non pagando un Euro ogni ora ed in più ti aprono un bel locale che ti occupa tutti i posti auto e non ti fa dormire la notte. Adesso sei anche tu un privilegiato.

  36. Alessandro Salvatico

    Tina da Torino, mia concittadina… che qualunquismo!
    Lamentarsi per i cantieri…grazie al cavolo che ci sono cantieri, abbiamo le Olimpiadi, piaccia o meno nessuna città sede olimpica può fare a meno di diventare un immenso cantiere, credo, no?
    Volenti o nolenti…le infrastutture (purtroppo) necessarie non si costruiscono coi lego.
    Scusami, ma questi commenti da bar, incazzati perchè ci sono i cantieri…mi stanno un po’ sull’anima.
    Per lo meno stavolta tutti questi cantieri hanno una “data di scadenza” (non possono protrarsi “all’infinito” come altri che ben conosciamo)

  37. Giuseppe Agnini

    Caro Beppe,
    sembra a prima vista un controsenso ma effettivamente non bisognerebbe investire in parcheggi per ridurre il traffico, ma semplicemente investire tutto sul trasporto pubblico ecologico.
    Mentre tutt’ora proprio nella capitale si investono tante risorse ed aree pubbliche (nelle quali ovviamente si nega così ogni possibile futura utilizazione diversa tipo metro) nella realizzazione del Programma Urbano Parcheggi P.U.P. con il quale si realizzeranno migliaglia di box sotterranei ad esclusivo utilizzo privato.
    Quindi si utilizzano soldi ed aree pubbliche ad uso privatistico e speculativo.
    E tutti noi stiamo sempre zitti.
    Ciao e grazie di esistere.
    peppe da Roma

  38. Daniele Genotti Prat

    Torino pre olimpiadi è abbastnza uno schifo.

    Mi chiedo come sia possibile che se vai in giro di notte per la città in posti tattici come il Valentino o i Murazzi vieni fermato da uno spacciatore ogni metro il quale ti pronuncia la mitica frase ” tutto a posto?” che anche i muri sanno cosa vuol dire.

    Basterebbe mandare ogni tanto qualche carabiniere o polizziotto in borghese e il problema droga sarebbe prontamente ridimensionato….

    Stessa cosa per i borseggiatori sui tram. E per altri misfatti..

  39. Antonella D'Aniello

    Caro Beppe devo ringraziarti..
    Grazie per avermi svegliato da un sonno profondo che mi ha impedito per anni di vedere…
    Grazie perchè mi hai ridato un pò di speranza…
    Grazie perchè so di non essere l’unica pazza che ancora ha fede in un cambiamento ,prima che politico e sociale,di coscienza.
    Ti abbraccio
    Antonella

  40. Pantaleone Moisè

    Per: Andrea Benassai il 13.10.05 19:50

    Come accade spesso, la questione può essere che le amministr. locali preposte forse non hanno studiato bene, o per niente, il problema dell’accrescimento della popolazione: sarebbe bastato effettuare il censimento immobiliare (oggigiorno è anche più celere si dispone del controllo telematico territoriale), stabilendo numero, tipo e tipologie di immobili esistenti (abitate o no) e desinazioni d’uso, possibili are industrali dismesse…(Bravo!); ovviamente di concerto con l’ente pubblico con i possibili acquirenti e venditori immobiliari…
    Il problema dell’espansione di una città chiama in causa diverse figure e problematiche, da studiare in relazione al tipo di territorio interessato ed alle varie attività presenti e future, predisponendo un piano di mobilità (urbana ed extraurbana)…
    Ma ognuno è responsabile dellle proprie azioni. Per risolvere i problemi non basta criticare con i passanti, ma organizarsi in delle associazioni cittadine.
    Come? Esponendo dapprima i propri disagi a livello di vicinato, poi riunendosi, eleggendo, e quindi, mandando dei propri rappresentanti a partecipare durante i Consigli comunali: lo sapete che sono aperti al pubblico, o no?
    Informatevi! Non fate i soliti discorsi da strada, che dove iniziano finiscono…
    Ricordatevi che le città sono di tutti, e di nessuno. Solo chi ci vive saprà i veri pregi e difetti, dunque ha il dovere di contribuire a migliorali in qualche maniera.
    Mancano o sono carenti i trasporti pubblici? Riunitevi: dal condominio al quartiere (o al centro) fino al Comune. Chiedete il rispetto dei vostri sacrosanti diritti, a chi di dovuto! E Non è vero che sono tutti gli stessi, dai, è troppo facile fare di tutta l’erba un fascio!Sollecitateli!

    Auguri!

  41. Andrea Benassai

    Ho letto tutti i messaggi con grande interesse. Vi racconto questa: vivo a Prato, una città che 10 anni fa contava 150mila abitanti ed ora, grazie all’immigrazione incontrollata soprattutto di cittadini cinesi, arriva a sfiorare le 250mila anime. Anche qui ormai strisce blu ovunque, parcheggi a pagamento ad 1 euro l’ora, strade ridotte a vicoli per permettere il passaggio in corsie preferenziali di autobus navetta che nella migliore delle ipotesi trasportano 10 persone a carico. Va bene, questo è il male delle città cresciute troppo in fretta, non mi lamento. Mi lamento molto invece di una amministrazione (non parlo di colori politici, sono tutti uguali) che fa di tutto per disincentivare l’uso della macchina e poi dà permessi edilizi per costruire complessi residenziali di cento, duecento appartamenti dritti in mezzo al centro storico e – quando va bene – a qualche centinaio di metri dal centro storico. Allora mi domando: se si vuole disincentivare il traffico in città, perchè in città si fanno costruire così tante abitazioni? Non sarebbe meglio sostituire le vecchie aree industriali (qui ce ne sono a centinaia sparse ovunque) con dei bei prati verdi e costruire i palazzi _fuori_ dalla città, visto che proprio in periferia si sono fatte le nuove zone industriali? Il risultato di questa scellerata operazione è che prima tutti prendevano la macchina dalla periferia per andare a lavorare in città, adesso tutti devono prendere la macchina dalla città per andare a lavorare in periferia. Complimenti.

  42. Paolo Piacentino

    Ciao

    c’era una volta una citta con traffico e parcheggi ,come tutte le altre città, poi un bel giorno hanno fatto chiudere il piccolo consorzio che gestiva i parcheggi ed hanno fatto una bella S.P.A..
    Dopo poco hanno cominciato a cancellare le righe bianche sull’asfalto e le hanno rifatte blu (stavano meglio ,erano ‘pandan’ con il mare che lambiva quella città), e sono spuntati dei scatolotti dove mettendo una monetina viene fuori un simpatico biglietto da mettere sul cruscotto.
    Però non tutti li usavano.Allora una lampadina si è accesa: perchè non facciamo sotto tutte le case le righe blu e facciamo pagare annualmente a tutti 25 euro per la prima macchina e 300 per le eventuali altre possedute?
    Voci stranissime si rincorrono, addirittura si dice che tra i soci ci siano mogli di sindaci e tra gli amministratori addirittura assessori al traffico…
    Ma tanto è solo un racconto……altrimenti oltre al traffico raccoglierebbero….milioni di EURI !

  43. ING. GUIDO PACETTI BUSTINI

    Beppe, che succede a FIAT e in FIAT,
    ad un nome che nome non è,
    ricordi passati da tempo e in noi cancellati.
    Non è piu’Italia venuta dal sud
    cantata da Endrigo con tristi parole,
    ma mille speranze per certezze andate deluse.
    Famiglia falsamente felice con promesse
    non mantenute, il lavoro venduto anche fuori
    a gente che parla lingue dalla nostra diverse.
    E io ci credevo e sognavo motori il cui rombo
    e’scomparso per miscugli di latta e d’acciaio,
    con marchi diversi inventati ogni giorno.
    E da zio a nipote sostanze proibite ma a loro
    concesse per censo e fama ormai persa per sempre.

  44. gaspare petralia

    Salve,

    andate a lrggere l’articolo:
    BEPPE GRILLO: IL “BUFFONE DI CORTE” DEL MONDIALISMO
    nella sezione NEWS DEL FUTURO sul sito:

    http://www.fottilitalia.com/
    il sito anti-italiano per eccellenza

    Saluti da Gaspare

  45. Riccardo Armadillo

    Abito nell’hinterland di Milano e quando devo andare in “città” cerco il più possibile di prendere la metro.

    Da un annetto è stato costruito un auto-silos accanto all'(ex) capolinea in cui si può lasciare l’auto per poi prendere la metro. Mi sembra l’unico posto sensato dove incentivare la costruzione di nuovi parcheggi ! Peccato che è a pagamento !

    Riassumendo una commissione a Milano con moglie e figlio (la piccolina per fortuna non paga …ancora) mi costa 1 (parcheggio) + 3 (andata) + 3 (ritono) = 7 euri (mi piace al plurale 🙂 e comunque son 14.000 lire !!). E con il vincolo di non dover fare più tappe se no costa meno andare in taxi !

    Non si potrebbero fare per es. abbonamenti giornalieri per famiglie (o piccoli gruppi) comprensivi anche di parcheggio ?
    Io cerco di persistere ma se faccio i conti mi costa meno andare in auto !!

    Ciao, R

  46. TINA BARBIERI

    CIAO BEPPE, SONO TINA HO 34 ANNI ANNI E VIVO A TORINO….VIVO E’ UNA PAROLA UN PO’FORTE, DICIAMO CHE CERCO DI SOPRAVVIVERE TRA I VARI CANTIERI APERTI; VOLEVO RINGRAZIARTI PER LA FOTO DI PIAZZA SAN CARLO PRIMA DEI LAVORI…HO PAURA CHE I TORINESI GUARDERANNO QUEL CRATERE CHE C’E’ ADESSO ANCORA PER MOLTO.
    POI VOLEVO CHIEDERE AL SINDACO DI TORINO SE NON SI VERGOGNA DI VEDERE LA SUA CITTA’ RIDOTTA AD UN CAMPO DI BATTAGLIA. CHI NON HA VISTO TORINO DI RECENTE NON PUO’ NEMMENO IMMAGINARE IN CHE CONDIZIONI SIA; FORSE NEANCHE LA BOSNIA DOPO I BOMBARDAMENTI ERA COSI’…..CHE PENA!!!!
    W L’ITALIA

  47. Pantaleone Moisè

    Caro Beppe,
    Forse qualcuno non ha visto una recente puntata di Report, che iniziava così: “Si può giudicare il livello di efficientismo di un Paese da come tratta i propri pendolari, ovvero la forza lavoro che dalle periferie raggiunge la città con i mezzi pubblici? Si, se si parte dal presupp. che un sist. di trasp. efficiente è alla base di una nazione economicamente avanzata”. E si è fatto il paragone col sistema di trasp. degli USA, prima tra Milano e New York, poi tra Roma e Bologna con due città del Texas, Houston e Dallas. Risultato:

    1. Il sistema ferrovi. italiano penalizza tutti i pendolari, “Ovviamente un pessimo sistema di trasp. ferrov. incentiva l’uso dell’automobile, congestionando il traffico, gravando sul portafoglio e sulla salute dell’ambiente”. Come accade nel Texas, patria delle Multinazionali del petrolio, dove è l’auto a farla da padrona: parcheggi che sfigurano la città e mezzi pubblici che scarseggiano);

    2. Roma è una città paragonabile a quelle del Texas,”penalizza fortemente i lavoratori e coloro vorrebbero un sist. di trasporti in linea con un paese civile.. E’ senza differenze quando deve aspettare (a lungo) un taxi” (non compete con gli altri sistemi di traspoto, tariffe altissime);

    3. “Quanto sono civili gli Italiani quando devono parchegiare? Mentre negli USA (Perfino in Texas) non si vede mai un auto parheggiata in prossimità di una fermata di un autobus, in italia invece…

    Dunque, il probelma non è del: “modesto parere o esperto”, “chiudere il centro alle auto private e andarci col bus”, “avere tutto in periferia”.
    Oppure: “negli Usa è normale fare un’ora di treno per andare in ufficio. Non dico che sia bello o giusto, ma forse è meno stressante che fare un ora in tagenziale”. Che cosa?

    Ma si tratta di un insieme di problemi, tra loro interconnessi e se prevale il distacco o la rassegnazione, allora si aiuta solo chi lucra alle spalle dell’italiano!

    “..non è uno spazio libero, è partecipazione!”

    Grazie Gaber

  48. giuseppe

    Avete una vaga idea dei reperti che si trovano nelle città antiche appena sotto 2 o 3 metri nel sottosuolo? Pensate anche a questo, grazie

  49. Giovanni Comi

    Ma è vero che nel 1948 venne approvata una legge che prevedeva per ogni nuovo appartamento la costruzione di un box? Adesso in effetti sarebbe un po’ datata, ci vorrebbero 3-4 box a famiglia…
    Una leggenda milanese racconta che quando si fecero gli scavi per la metropolitana qualcuno avrebbe suggerito di fare megaparcheggi sotterranei, vista l’occasione… ovviamente non si fece nulla.

    Piuttosto: perchè in questi ultimi trenta anni a nessuno è mai venuto in mente, come criterio preferenziale per l’assunzione in un qualsiasi posto di lavoro, la vicinanza dell’abitazione? ho conosciuto troppa gente che passa ore al giorno in macchina per trasferirsi al lavoro e certo avrebbe preferito una sede più vicina! anche io quando avevo trent’anni facevo il pendolare ma per fortuna non è durato più di tanto, e adesso over fifty ho spostamenti di lavoro minimi: certo la stragrande maggioranza non ha avuto la mia fortuna.

    Per concludere, ricordo benissimo che quando feci la patente, nel lontano ’70, l’argomento principale di conversazione alla scuola guida era che c’erano troppe macchine in giro (un quarto di oggi!) e si sperava che per buon senso il lopro numero si sarebbe “bloccato”… beata ingenuità dei ventenni !!!

  50. fulvio musso

    Caro Beppe, forse mi sono distratto…ma forse non mi sono spiegato bene. Faccio un esempio:oggi, se il centro storico di una città può contenere mille, di veicoli in circolazione ce ne sono tremila. mi pare ovvio che tutti insieme nel centro non ci staranno mai. per questo motivo le soluzioni possibili, a mio modesto parere, sono o la chiusura al traffico privato dei centri storici( e non come al solito che il centro e chiuso e tutti hanno le deroghe tranne me e te…)oppure bisogna decentrare i centri, ovvero portare in zone di periferia gran parte dei servizi, in modo da decongestionare il traffico. Quindi, riassumendo, avere tutto in centro ma andarci con il bus oppure avere tutto in periferia ma fare duecento km al giorno con la macchina. Per quanto riguarda i lavoratori, negli Stati Uniti ad esempio e normale fare un ora di treno per andare in ufficio. Non dico che sia bello o giusto, ma forse e meno stressante che fare un ora di coda in tangenziale..

  51. Tito Massimino

    Caro Beppe Grillo l’assessore al traffico ed alla mobilità di Milano, Goggi, in tanti anni ha solo …..cambiato le lampadine ai semafori. Nel senso che la viabilità non è assolutamente migliorata. Niente sottopassi o ponti sulle due circonvallazioni, niente sfruttamento dei marciapiedi troppo larghi per creare parcheggi per residenti ( salvo davanti alle sedi decentrate dei Vigili Urbani). Insomma a cosa servono i viaggi all’estero delle folte commissioni comunali e i costosissimi studi da privati professionisti se poi, per non perdere voti, non se ne mettono in pratica i suggerimenti?

  52. Bertoni Massimo

    D’accordo…
    Ma come si risolve il problema dell’accesso al
    centro delle città ?
    O si aumenta il numero dei mezzi pubblici di superficie circolanti, o si costruiscono ulteriori infrastrutture come nuove linee tramviarie e metropolitane oppure si costruiscono parcheggi…
    Esiste qualche altra alternativa ?
    Si potrebbero anche fare piste ciclabili…
    …ma la bicicletta non riesce ad essere il mezzo
    adatto a tutti…
    …inoltre che fare quando piove ?

  53. Pantaleone Moisè

    Caro Beppe,
    A quanto pare mi sà che le cose sono due:
    o chi ha scritto il post delle ore 14,16 del 6 c.m., di seguito al mio, si è distratto oppure parlo arabo!
    Non me ne vogliate, ma ci tengo vorrei precisare.
    Nel post ho detto che si è passato dai parcheggi per la sosta “a libera durata” (quelli con le strisce bianche, cioè gratis) a quelli “ad orario” (strisce blu, cioè a pagamento), solo ed esclusivamente per demotivare il cittadino a spostarsi il meno possibile con la propria auto nelle parti della città dove si ha un traffico veicolare insostenibile. Eh!…E che vuol dire?
    Vuol dire che quando un “povero cristo” gira, e rigira, un bel pò in mezzo al traffico con la sua auto (consumandosi assieme al carburante) per trovare un benedetto parcheggio “non a pagamento” poi, come spesso accade (o dovrebbe accadere), non riuscendo a trovarne neanche mezzo, è costretto a pagare la tariffa oraria.
    Secondo voi, ammesso che il Comune disponga di un’appropriato servizio di trasporto pubblico locale,la prossima volta che dovrà spostarsi cosa farà?
    Ancora. Se una persona vive nell’Interland di una città e per andare al lavoro in centro lo può fare solo con la propria auto; ammesso poi che esistano autoparcheggi (badate bene), siti fuori dal centro città, e siano appositamente integrati con i mezzi pubblici di trasporto che portano in centro, secondo voi come si comporterà il lavoratore?

    Eh!…Mi scusi, per l’Ambasciata degli Emirati Arabi Uniti?

  54. fulvio musso

    Da anni lavoro sulle strade e sono a diretto contatto con gli automobilisti, i motociclisti, i pedoni ecc. La mia opinione, parlando di parcheggi, è che dovremmo tutti (e mi ci metto in mezzo anch’io) abbandonare quella sorta di ipocrisia di fondo che ci pervade. Mi spiego: io non condivido assolutamente la costruzione di parcheggi o altre “facilities” che incentivino l’uso dei mezzi privati nei centri storici delle nostre città. Detto questo, è ovvio che le amministrazioni (soprattutto quelle locali)metano in atto quelle azioni che possono aumentare la loro popolaità e il loro inestinguibile bisogno di voti. Nella città dove vivo e lavoro, Trieste, in tempi relativamente recenti sono stati costruiti dei parcheggi multipiano sia in centro che nelle zone direttamente adiacenti al centro. Risultato: i parcheggi in centro sempre pieni, quelli fuori irrimediabilmente vuoti. A questo si aggiunga che se si chiede a un triestino cosa vorrebbe dai suoi amministratori la risposta spesso è: “più parcheggi”. Detto questo, meditate gente… Ah! Finiamola per favore con questa storia del “devono intensificare i mezzi di trasporto pubblico”. Non discuto che in talune città sia necessario, ma se cominciassimo ad usarli i mezzi pubblici lasciando a casa le nostre macchine, il traffico diminuirebbe e i mezzi sarebbero più efficienti…

  55. Pantaleone Moisè

    Caro Beppe,
    Essendo del settore, ci terrei a mettere le cose in chiaro, o almeno ci provo!
    Per chiunque non avesse letto un mio precedente contributo, postato in : “La ruota è un pacco”, riterrei opportuno riportarne qui la sostanza.
    “Potrei condividere la tua affermazione solo riguardo alla infrastruttura strada… Spesso accade che nel realizzare una strada, ad es. come variante al traffico veicolare del centro cittadino (Bay-pass), la stessa porta a nuove appetibilità edilizie nella zona (nasceranno così nuovi complessi residenziali, commerciali, sportivi, culturali, ecc…); qundi delle nuove congestioni veicolari e tutte le conseguenze negative possibili come inquinamento atmosterico e acustico, ingorghi, incidenti, ecc…
    Con la costruzione di autoparcheggi, invece, se scaturiti solo dopo approfondite concertazioni tra le parti chiamate in causa (es. Enti pubblici e privati, aziende di trasporto e commerciali, ecc…), si avrebbero dei grossi benefici, e alla salute e al portafoglio! Come?…con un unico bigllietto (o con abbonamento) si potrebbe disporre dell’autoparcheggio custodito per poi proseguire con navetta in ogni punto della città… per migliorare l’efficienza dei collegamenti interni cittadini e tutelare il patrimonio artistico, architettonico, culturale, ecc…di una data realtà urbana ma soprattutto a garantire una più dignitosa vivibilità!”

    Aggiungo poi che si è passato dai parcheggi per la sosta “a libera durata” in quelli “ad orario”, soloed esclusivamente per demotivare il cittadino
    a spostarsi il meno possibile con la propria auto nelle parti della città dove si ha un traffico veicolare insostenibile.
    E’ dunque la cultura dell’uso promiscuo dei mezzi di trasporto (pubblici e privati) che non viene divulgata, purtroppo, per colpa della cattiva gestione di gran parte delle amministrazioni pubbliche locali italiane!

    Ciao!

  56. Marco F

    Verissimo, qualcuno li fermi.
    I parcheggi non risolvono il problema del traffico, perchè non disincentivano l’utilizzo dell’auto. Anzi chi prima aveva una sola macchina, se compra uno o più parcheggi se ne compra un’altra non liberando nessun posto e aumentando il volume di lamiere nelle nostre città.

  57. claudio maltauro

    Caro Beppe e cari Torinesi, la cosa paradossale è che Torino più di ogni altra città si presterebbe ad un esperimento di chiusura DEFINITIVA del centro storico al traffico automobilistico: l'”artificialità” delle soluzioni attuate dalla Giunta, nel consueto clima di omertà e silenzio che caratterizza questa città, risultano per lo più incomprensibili ed estranee ai torinesi.
    Si sta semplicemente “dando fastidio” agli automobilisti con telecamere e divieti ambigui, e la giunta continua a tergiversare (così come ha fatto per anni con la metropolitana…) sull’esigenza di chiudere del tutto il “quadrilatero” dei corsi Regina-San Maurizio-Vittorio-Cairoli, pedonalizzandoli e rendendo così -a residenti e non- il giusto tributo alla città e ad una gestione migliore della “cosa pubblica”. Così gli arroganti continuano a scorrazzare coi SUV,i poveri ciclisti e i pedoni reclamano, ma non cambia nulla in meglio…

  58. Walter cacciatori

    In un paese come il ns dove ci hanno abituati ad usare sempre e solo l’auto, trovo difficile che qualcuno voglia fare veramente qualcosa per ridurre questo problema che in verità, è solo della gente comune, i ns politici scorazzano da un posto all’altro della città senza problemi a tutto gas con le loro belle scorte che gli fanno strada, di certo non conoscono il problema parcheggio, figuriamoci arrivano nei palazzi del potere a 2 metri dalla loro scrivania. Non dimentichiamo che lo stato incassa fiumi di denaro dal consumo del carburante
    se si riducesse il consumo anche di una sola cifra di percentuale non ho idea di quanto l’erario perderebbe ogni giorno. Qualcuno ha ventilato che
    con gli ultimi aumenti del petrolio lo stato sta icassando 400 Miliardi delle vecchie lire al giorno in più ( scusate se è poco ).Ultimo aspetto, che la ns economia sembra girare intorno all’auto altrimenti non si spiegherebbero le incessanti ed innumerevoli pubblicità che ti propongono di acquistare una nuova auto, poi a pagarla fai sempre in tempo anche dopo morto tra un po’ l’importante è venderti l’auto.
    Ciao Walter

  59. maurizio mariotti

    già fatto da Rutelli col parcheggio sotto il Gianicolo!

  60. Massimo Presta

    Tutto quello che ha imparato a scuola la mia generazione, chi ha fatto le medie inferiori e superiori negli anni ’80, e che era condiviso da tutti, mi sembra che stia scomparendo.

    Quella volta si diceva che la guerra era da ripudiare e che solo la pace poteva contribuire al progresso del mondo. Tutti i politici ed intellettuali erano pacifisti. Oggi…

    Si diceva che bisognava risparmiare e non spendere di più per creare i presupposti di un’economia sana. Oggi…

    Si diceva infine che i parcheggi andavano costruiti fuori dalla città altrimenti si richiamavano le auto in centro.

    Erano tutte cose sbagliate? Oppure oggi si può fare di più quello che si vuole?

    Si diceva anche un’altra cosa. Che il petrolio era poco e inquinava e che bisognava trovare fonti alternative. Ce ne siamo dimenticati per 15 anni e adesso il problema torna a bussare con più vigore.

    Mi sa che anche gli altri problemi, presto si presenteranno alla porta.

  61. Simone Baldo

    Invece di spostare i parcheggi o farne di nuovi, vediamo noi stessi di perdere le abitudini (dovute a pigrizia e alla nostra stessa storia sociale), dove l’auto rappresenta l’unico mezzo di locomozione che ti permette di fare quello che vuoi. probabilmente (non sò se sia la cosa migliore) quando il mercato delle auto inizierà la sua vera discesa (vi ricordo che la prima macchina è stata costruita oramai 100 anni fa, e ancora oggi fuonziona con lo stesso principio e combustibile – vi sembrà normale?) magari inzieremo ad usare maggiormente i mezzi pubblici, usandoli ne saremo più consapevoli, potremmo iniziare a capire pregi e difetti e a far valere le nostre ragioni. anche io come molti sono pendolare e uso sia treno che metrò. ho scritto diverse lettere di lamentele e cerco sempre di capire cosa succede, come mai le cose cambiano e la maggior parte delle volte non portano a migliorie. il gruppo fa la forza se ogni singolo usa la sua volontà!!

  62. enrico melodia

    questo sta succedendo anche a Milano… anzi: soprattutto a Milano. Sono d’accordo che ci sono gravi problemi di parcheggio, ma è un serpente che si morde la coda. Se non potenziamo il trasporto in maniera concreta (con almeno altre 2-3 linee di metro, come in ogni città europea di tali dimensioni che si rispetti ed un servizio di autobus notturni) e SCORAGGIAMO l’uso della macchina, niente potrà dirsi migliorato. Anzi. Enrico Melodia

  63. enrico melodia

    questo sta succedendo anche a Milano… anzi: soprattutto a Milano. Sono d’accordo che ci sono gravi problemi di parcheggio, ma è un serpente che si morde la coda. Se non potenziamo il trasporto in maniera concreta (con almeno altre 2-3 linee di metro, come in ogni città europea di tali dimensioni che si rispetti ed un servizio di autobus notturni) e SCORAGGIAMO l’uso della macchina, niente potrà dirsi migliorato. Anzi. Enrio Melodia

  64. enrico melodia

    questo sta succedendo anche a Milano… anzi: soprattutto a Milano. Sono d’accordo che ci sono gravi problemi di parcheggio, ma è un serpente che si morde la coda. Se non potenziamo il trasporto in maniera concreta (con almeno altre 2-3 linee di metro, come in ogni città europea di tali dimensioni che si rispetti ed un servizio di autobus notturni) e SCORAGGIAMO l’uso della macchina, niente potrà dirsi migliorato. Anzi.

  65. Alessandro Ascari

    caro Grillo,mi chiamo Alessandro e sono un tuo grandissimo fan.Ho registrato su casetta il tuo vecchio show,quando ancora lavoravi alla RAI!!!
    Ti volevo fare una domanda ha scopo scentifico :
    Tu credi nell’esistnza degli UFO?e se la risposta e’ no perchè?
    Grazie !!

  66. pietro parisi

    quasi quasi chiedo se si può comprare un ettaro di terra sulla luna.
    Da lì sarei più alto di berlusconi di sicuro.
    pensate , lì la speculazione edilizia sarebbe difficile ad arrivare

  67. Francesco Girace

    Con l’aumento ormai insostenibile della benzina grazie alla guerra e all’opec e a tanti altri fattori ancora più complicati e grazie ai milioni di di mezzi che ormai si riversano sulle strade a tutte le ore che portano un continuo stress per città,abitanti e tasche di chi usa l’auto per necessità e non può farne a meno.Oggi dico siamo alla frutta, non si può più continuare su questa tendenza ci stiamo autodistruggendo,la continua manutenzione del mezzo con la conseguente produzione di scorie e di inquinanti per l’ambiente,i parcheggi ormai carissimi e introvabili,tutte cose ormai entrati nel nostro vivere quotidiano che ben sappiamo ma che gestiamo con molta fatica e stress.La mia proposta o idea come la volete chiamare è quella di fare un servizio low cost anche per i taxi che vanno a gpl o metano e che abbiano una card prepagata per chi diventerà socio dell’iniziativa.chi è interessato a sviluppare questa proposta insieme e avere più notizie può scrivermi sul blog

  68. Francesco Girace

    Con l’aumento ormai insostenibile della benzina grazie alla guerra e all’opec e a tanti altri fattori ancora più complicati e grazie ai milioni di di mezzi che ormai si riversano sulle strade a tutte le ore che portano un continuo stress per città,abitanti e tasche di chi usa l’auto per necessità e non può farne a meno.Oggi dico siamo alla frutta, non si può più continuare su questa tendenza ci stiamo autodistruggendo,la continua manutenzione del mezzo con la conseguente produzione di scorie e di inquinanti per l’ambiente,i parcheggi ormai carissimi e introvabili,tutte cose ormai entrati nel nostro vivere quotidiano che ben sappiamo ma che gestiamo con molta fatica e stress.La mia proposta o idea come la volete chiamare è quella di fare un servizio low cost anche per i taxi che vanno a gpl o metano e che abbiano una card prepagata per chi diventerà socio dell’iniziativa.chi è interessato a sviluppare questa proposta insieme e avere più notizie può scrivermi sul blog

  69. davide merigo

    caro beppe, ho trovati dei dati interessanti sulle auto cinesi in un sito alquanto famoso… volevo solo datri il link perchè tu potessi leggere alcne cose che potessero tornarti utili!
    ecco il link: http://www.quattroruote.it/auto/MondoAuto/attualita/visualizza_articolo.cfm?codice=42402&canaleuscita=-1

    per il resto ti dico solo che ti stimo moltissimo e cerco di dostenerti il piu possibile!”
    ciao ciao

  70. davide merigo

    caro beppe, ho trovati dei dati interessanti sulle auto cinesi in un sito alquanto famoso… volevo solo datri il link perchè tu potessi leggere alcne cose che potessero tornarti utili!
    ecco il link: http://www.quattroruote.it/auto/MondoAuto/attualita/visualizza_articolo.cfm?codice=42402&canaleuscita=-1

    per il resto ti dico solo che ti stimo moltissimo e cerco di dostenerti il piu possibile!”
    ciao ciao

  71. fabio crusco

    Buon dì a tutti..io son nato a milano..e ultimamente negli ultimi 3/4 anni la città è un campo minato di telecamere che ‘flessciano’ senza pietà al minimo errore…son d’accordo a rispetterare le regole di uno stato ladro…va bene…..am nnesageriamo c…oooooo ! pensavo io,da verginello nel pensiero, che era giusto,per limitare velocità e rischio di incidenti anche mortali…. ma mi sà proprio kè è la solita storia…scopo di lucro….pazzesco…i prezzi delle multe è aumentato vertiginosamente….le assicurazioni aumentano senza motivo,così…con la solita frase :’c’è crisi… e nn sò,c’è crisi… ma ca..arola la crisi è ben impostata da chi fa girare tutto il giochino. Il costo del cibo è aumentato…le marche da bollo,sigarette(droga leggera legalizzata), e la grande benzina…sempre di +………. e gli stipendi ??????????????? sempre gli stessi ,pesati al decimo del grammo….se vi sembra giusto tutto questo! Ciao Beppe ,ciao a tutti.

  72. fabio crusco

    Buon dì a tutti..io son nato a milano..e ultimamente negli ultimi 3/4 anni la città è un campo minato di telecamere che ‘flessciano’ senza pietà al minimo errore…son d’accordo a rispetterare le regole di uno stato ladro…va bene…..am nnesageriamo c…oooooo ! pensavo io,da verginello nel pensiero, che era giusto,per limitare velocità e rischio di incidenti anche mortali…. ma mi sà proprio kè è la solita storia…scopo di lucro….pazzesco…i prezzi delle multe è aumentato vertiginosamente….le assicurazioni aumentano senza motivo,così…con la solita frase :’c’è crisi… e nn sò,c’è crisi… ma ca..arola la crisi è ben impostata da chi fa girare tutto il giochino. Il costo del cibo è aumentato…le marche da bollo,sigarette(droga leggera legalizzata), e la grande benzina…sempre di +………. e gli stipendi ??????????????? sempre gli stessi ,pesati al decimo del grammo….se vi sembra giusto tutto questo! Ciao Beppe ,ciao a tutti.

  73. alessandro sacconi

    all’ attenzione di Barbara Merlo.
    Per quanto riguarda l’ impianto GPL ti posso
    garantire che è stato l’investimento migliore
    che ho fatto nella mia vita.
    Con la mia macchina risparmio 400 euro ogni
    10000 km, in più ho la sodisfazione di girare
    in macchina in centro città quando ci sono le domeniche a piedi.

  74. Francesco Olivero

    ciao a tutti. Beh si è creato un discreto dialogo sui temi dell’urbanistica e del raffico almeno tra quelli che hanno rispettato l’argomento guida. La mia opinione è che purtroppo il costume italiano non prevede l’uso della bicicletta e quindi ci si muove in auto. Purtroppo i centri cittadini sono assediati e l’arma delle amministraioni pubbliche non può essere altro che il potenziamento del trasporto pubblico e il divieto di transito nelle zone più belle e delicate della città Per il caso di Torino credo sia interessante ricordare il caso di Via Garibaldi che quando si decise di renderla zona pedonale i soliti commercianti sempre ultraconservatori e immobilisti insorsero e adesso fanno a gara per spendere milioni e accaparrarsi un posto in una delle vie più frequentate, solo a piedi, della città. Mi fa sorridere quando ci si lamenta dei prezzi dei parcheggi in centro.Credo che più o meno tutti sappiano delle legge della domanda e dell’offerta.Ma allora..se questi parcheggi sono pieni:perchè dovrebbero diminuire i prezzi se ci si lamenta addirittura che sono troppo pochi? secondo me dovrebbero aumentare.
    Per il parcheggio in piazza S.Carlo sono indeciso su cosa pensare. Se davvero le entrate e le uscite saranno distanti dal centro ela zona diventerà pedonale posso essere più d’accordo, però sono sempre convinto che si poteva fare in un luogo poco distante e ci si arrivava a piedi in piazza S.Carlo. Per il resto a dicembre ci sarà la metropolitana da Porta Susa a Grugliasco e poco dopo fina aporta Nuova e poi anche al Lingotto e speriamo fino a Moncalieri.Allora perchè non parcheggiare a Grugliasco o Moncalieri e poi con la metropolitana fino in centro? E speriamo anche che dopo i (pochi) soldi vengano spesi per autobus ecologici e progetti su idrogenoe solare. Grazie a tutti per il tempo impiegato a leggere. ciao Francesco

  75. Mauri Marco

    Riguardo a questo argomento volevo segnalare la situazione che sta prendendo piede nella città di Cantù, toccata in primavera dal tour di Beppe, dove già lui ne parlò durante lo spettacolo.
    Il Comune di giunta leghista si è messo in testa di rifare la Piazza centrale del paese Piazza Garibaldi, piazza storica e funzionale che come disse Beppe ” perchè rifarla è così carina?”.
    Il progetto non si è fermato almeno si gira la voce di un referendum cittadino per decidere il dafarsi. La cosa più grave è che nel progetto verranno resi a pagamento tutti i parcheggi del centro cittadino (cioè i pochi rimasti gratuiti siti in aree con circolazione solo per residenti che si troveranno a pagare oltra al permesso di circolazione nelle zone pedonali a pagare i pochi parcheggi dedicati a loro) al costo di 80 cent. all’ora.
    Io spero che alla giunta questa bellissima idea sia venuta in un momento di totale pazzia perchè bloccare il punto di viabilità nevralgico della città di Cantù per rifare una piazza di cui nessuno si è mai lamentato, aumentare di ulteriori 30 cent il prezzo dei parcheggi che nel centro a parte un decina sono gia tutti a pagamento è veramente da PAZZI. Se avete soldi da investire dedicateli alle politiche giovanili che non esistono , regalate qualche svago alla città che ne ha bisogno o piuttosto regalateli ai cittadini che con il tenore di vita che sta prendendo questo posto non si riesce a risparmiare un euro.
    Tutti i cittadini di Cantù e non sono invitati a un presidio per protestare contro questa PAZZIA DOMENICA 18 Settembre in PIAZZA GARIBALDI alle ore 11.

  76. fabio marchetti

    Per quanto riguarda la legge 168/05, temo che si parli del problema senza conoscerlo bene.
    Il contenuto è ben sintetizzato sul blog relativo alle autostrade, i commenti ad una legge ridicola ed emanata di soppiatto in piena estate si possono trovare meglio ad es. sul sito http://www.motorbox.com o sul forum di http://www.guzziclubroma.it.
    Vorrei però segnalarvi due temi interessanti:
    La Giornata Nazionale Antiautovelox del 2 Ottobre p.v. sul sito http://www.uffissima.it/autovelox/ ed il fatto che mi sembra eccessivo che i Comuni si siano appropriati delle strade italiane per riscuotere gabelle e risanare bilanci mediante parcheggi a pagamento disseminati ovunque, limiti di velocità impossibili, ecc. (es. sull’Aurelia tra il GRA e Piazza Irnerio c’è un limite, con cartelli fissi, a 30 km/h per strada dissestata: ma il Comune non dovrebbe riassestarla invece di abbassare i limiti? Comunque la strada è stata rifatta, ma chi toglie ora il limite? A chi va segnalato?) E tutti quei limiti a 10 km/h per cantieri ormai da tempo finiti? Vogliamo parlarne?.
    Per chiarezza, le azioni di cui sopra, a quanto mi risulta, sono apolitiche e su iniziativa di cittadini (e speriamo che rimangano così).
    Complimenti a Beppe per le sue iniziative.

  77. Emiliana Di Carlo

    annuncio rivolto anche a care/i amiche/ci centauri di città:
    dai andiamo
    carissimi motociclisti
    comportatevi decentemente e vedrete che non solo la vostra guida sarà più sicura ma oltre a non finire voi sotto alle macchine, non farete ammazzare padri di famiglia che per cercare di evitarvi si spappolano a un palo o persone molto più corrette alla guida rispetto a tanti incoscienti che ad esempio:

    -non allacciano il casco (eppure sarebbe meglio: così quando cadete e vi rompete la testa non esce fuori il vostro cervello tipo dentifricio ma forse vi salvate)

    -fumano in motorino o girano con una mano in tasca… (ho testimonianze di amici che si comportano così) mentre guidano il motorino… si…. esatto…: ma volete impugnare correttamente le manopole in modo da godere voi in prima persona di una guida più sicura?
    IL FATTO CHE CI ABBIAMO EDUCATO ALL’INCIVILTà NON VUOL DIRE CHE DOBBIAMO CONTINUARE A SGUAZZARCI DENTRO
    smetterla di rompere i cogl…. perchè si è trovato un approccio più sicuro e civile a certe attività.
    diventare esseri civili è difficile, lo è per me, lo è per voi.
    se volete cambiare il modno dovete prima cambiare voi stessi.
    faccio un esempio più facile:
    la raccolta differenziata dei rifiuti quando si vive in Germania è un pò dura per una povera italiana come me all’inizio ma è per il bene di tutti che si fa, quindi impari e zitto: si risparmia in energia perchè l’immondizia viene usata per procurare riscaldamento, si fa molto per l’ambiente, si ottiene una vita migliore.
    la raccolta differenziata dei rifiuti si fa anche da noi eppure i miei migliori amici dicono di non avere paziena per certe cose…. ma che motivazione del ca… è questa?
    forza e coraggio che la civilizzazione non fa male a nessuno.
    (io sono di sinistra ma se il governo qualcosa di giusto ogni tanto lo combina…non si può negare…tipo il divieto di fumo…cmq ci sarebbero cose più importanti a cui badare…e queste cose al nostro governo non piace prorpio di affrontare)

  78. Gianluca Astolfi

    Non ci posso credere!!!
    Confisca dello scooter (moto, motorino o minicar che sia) in caso di reati del tipo: casco slacciato o non omologato, trasporto di animali od oggetti, in caso di guida con la ruota anteriore alzata, in caso di guida senza tutte e due le mani sul manubrio (e se devo alzarmi la visiera se mi si è appannata che faccio?)…
    CONFISCA.. non sequestro…
    dicono che i vigili hanno aspettato che la notizia si diffondese… MA DOVE???
    Com’è che per le luci accese anche di giorno ci hanno fatto due scatole cosi e di questo FURTO DI STATO, non se ne è parlato a dovere.
    Sono uno scooterista da quasi 2 anni.
    Faccio sui 100 km al giorno, sia perchè sono pendolare (Roma Anguillara con i treni sempre puntuali) e sia per girare per la città per lavoro (che con l’automobile sta diventanto impossibile).
    Sono sempre stato daccordo con una regolamentazione e un inasprimento delle pene per chi gira senza casco o per chi lo fa con mezzi inadeguati. Sto diventando promotore di un iniziativa che informa i ragazzini che con la vita non si scherza, fotografandoli sui motorini in due e con i caschetti a padella (inutili ai fini della sicurezza) molte volte pure slacciati.
    Sarei stato contento se i vigili cominciassero ad essere più severi ma addirittura arrivare alla CONFISCA del veicolo che costa anche 5000 euro proprio no.. e chi me lo ripaga LUNARDI????
    Spero che si possa organizzare una catena di Mail al ministro perchè ritiri questa legge che credo sia anche incostituzionale…
    io non ho mai sentito che per un’infrazione ci sia la CONFISCA.
    Facciamo qualcosa.. NON E’ PIU’ POSSIBILE TOLLERARE QUESTI QUI AL GOVERNO

  79. valentina Falleri

    Caro Beppe,
    sono d’accordo con te per quanto riguarda il traffico nel centro delle città, ma vedi..
    I problemi,più che i parcheggi,sono altri:se non è possibile transitare nel centro o nelle zone limitrofe,uno può anche essere invogliato a prendere i mezzi pubblici..già…se questi funzionano però..
    Se,come in Italia,i mezzi pubblici sono un disastro non si può far altro che prendere la macchina..penso sopratutto a coloro che vi lavorano più che a quelli che vi si recano per svago.
    In una città come Milano,poi,le tariffe dei parcheggi sotteranei a pagamento sono un vero e proprio furto legalizzato.
    Il sindaco di Londra così come quello di altre capitali europee può permettersi di farlo,noi no perchè come al solito siamo il fanalino di coda..

  80. emanuele fumagalli

    ciao beppe,io sono di Genova come te approposito di parcheggi,c’è il proggetto dei parcheggi dell’acquasola, un bellissimo parco con quercie centenarie, e sotto il manto stradale le mura della vecchia genova, con chissa quali reperti. Ma noi per fare posto alle macchine, una bella colata di cemento e via, alle quercie si dà una potata e il gioco è fatto,(se poi muore qualche quercia era centenaria).Perchè dobbiamo distruggere ciò che di storico abbiamo, mentre negli altri paesi fanno a gara per salvaguardare il loro patrimonio???? Approposito di scavi hanno bucato Genova come una gruviera per il metrò,scavi controscavi,belin e non hanno mai trovato neanche un’anfora, una veccha ancora, va bè chè a Genova ci vendiamo tutto, ma anche i vecchi moli i vecchi attracchi,niente tutto sparito,il traffico quello invece è reale,è palpabile ma abbiamo la soluzione non si sa quale ma c’è!!!!! Creiamo 2/3 rotatorie 5-6 semafori in 2 mt. di lunghezza e ecco fatto,
    IL CAOS

  81. Umberto Gandellini

    Smettiamola di ritenerci inferiori agli altri popoli europei. Le tanto decantate città della svizzera tedesca sono piene di parcheggi sotterranei (vedere per credere), e il problema del traffico è un problema che tocca tutti i paesi, tant’è vero che in Germania il governo sta pensando di vietare a tutti i veicoli diesel il transito nelle grandi città. D’accordo che i parcheggi attirano il traffico, ma in qualche modo la gente deve avere accesso ai centri storici, non si può pensare che tutti viaggino in tram o in bicicletta, soprattutto chi arriva da zone lontane dove i mezzi pubblici funzionano male o non funzionano affatto. Pensiamo piuttosto a sviluppare i motori e i carburanti ecologici……Infine lasciatemi dire che a mio avviso un parcheggio sotterraneo ha impatto visivo = zero sulle zone soprastanti.

  82. max rossi

    Ciao beppe,e’ la seconda volta che scrivo.Abito a Padova,qui la congestione del traffico verso la città pensano di risolverla con le targhe alterne (che parte dalle 9.00 alle 18.00) e da ormai da tre anni, dal mese di Ottobre e arrivano fino ad Aprile,tutti i santi giorni e con il blocco alla Domenica,Ok,se questo serve per l’inquinamento a me va bene, visto che utilizzo molto la bici.Però da circa due mesi la polizia municipale ha l’incarico di “punire” i ciclisti indisciplinati.Giusto,se il ciclista pedala sotto i portici,anche se piove o se entra in un senso unico(anche se a volte la strada e’ lunga solo 20 mt)giusto dico io,ma multare gente perchè ha “parcheggiato” la bici sotto i portici per entrare in un negozio,questa mi sembra una gran caz..ta!!!Eppure ce ne sono state ,e non da poco,multe da 70euro…Quello che dici io,dove parcheggio la bici??? A Padova forse faranno anche parcheggi per bici…

  83. Francesco Olivero

    x Dino Riccio.
    Le rotonde (forse intendi corso Maroncelli)sono meglio dei semafori credo.Lo dice anche Legambiente. E poi secondo me restringere le strade in centro con marciapiedi più ampi ecc., pedonalizzare e scoraggiare le auto in centro porta a un miglioramento della viabilità per coloro che non hanno alternative all’auto per muoversi in centro.
    Miglioramento della viabilità in centro significa meno auto non strade più larghe!
    Francesco Olivero

  84. Roberta Bozzi

    A parte il problema dei parcheggi come quantità fisica, spesso si parla di parcheggi sotteranei come rimedio al traffico cittadino; ma per parcheggiare al limite del centro cittadino, se non addirittura sotto la piazza principale, come ci arrivo??
    volando?? o la macchina comunque non deve funzionare, inquinare e creare traffico prima di essere educatamente, civilmente e ambientalisticamente parcheggiata sotto sotto una piazza rinascimentale??

    bo!

  85. Lauro Gargiulo

    Carissimo Beppe Grillo,
    in Penisola Sorrentina l’affare del secolo sono i parcheggi interrati: si vendono a tremila euro al mq e forse anche di più! Per costruirli si distruggono aranceti e uliveti secolari e quel poco di verde che era rimasto. Non importa che il territorio sorrentino-amalfitano sia tutelato dal P.U.T. (Piano Urbanistico Territoriale) di cui alla L.R. 35/1987. E mi prende la collera se penso che la onnipotente DC allora doveva fare i conti con l’opposizione delle forze ambientaliste e di sinistra. Ora da diversi anni c’è al potere in Campania il governatur Bassolino e tra gli altri disastri (monnezza!) che ha fatto? La legge n. 19 del 2001 che in deroga al PUT consente di distruggere gli aranceti per i parcheggi interrati!!!
    Che dirti? Che sono incazzatissimo, perché laddove non è riuscita la DC – distruggere la Penisola Sorrentina – è arrivato uno dei “nostri” che praticamente non ha opposizione. E che per ammorbidire l’opposizione le ha donato qualche Commissione, proliferate da 10 a 18 con un aggravio di spesa di duemilioniemezzo di euro (cfr Espresso n. 33 del 25 agosto us, sì quello che porta la tua intervista!) Così, dopo aver combattuto per anni il potere stramaledetto della DC, ora ci troviamo impotenti e allora il solo grido è: san BeppeGrillo pensaci tu!

  86. dino riccio

    Beppe sei grande è la prima volta che ti scrivo e ti dico :continua così,non smettere mai . siamo tutti con te .vorrei farti una domanda che riguarda la mia città ,Torino ma forse vale per tutte le città : perchè urbanisti e architetti per migliorare la viabilità di una città ,restringono le strade?ovunque a Torino stanno spuntando rotonde che provocano disastri nella circolazione stradale ,riducono quelli che erano dei grandi corsi a strade strette e tortuose . Risultato :traffico nel caose inquinamento alle stelle . AIUTOOOOOOOO

  87. Andrea Cicogna

    X Ciro Matichecchia

    Scusami ma mi sembra assolutamente giusto giacche’ se non ricordo male sia Cinisello che Sesto sono comuni a parte.
    Io abito a Roma e qualche anno fa fu fatto per espresso volere degli abitanti dell’allora quattordicesima circoscrizione il comune di Fiumicino, da quel momento in poi se un abitante di Fiumicino vuole andare a Roma paga di piu’ rispetto a prima, ma d’altra parte lo ha voluto lui, se fossero rimasti sotto il comune di Roma e quindi se avessero pagato le tasse al comune di Roma, il comune di Roma avrebbe provveduto a garantirgli il collegamento a minor prezzo, come dire hanno voluto la bicicletta…

  88. fabrizio scarpati

    io vivo a roma a viale Marconi un mio amico abita a S.paolo la distanza è di 1,2 km. se il mio amico invita a cena gente che vive come a Marconi, io sono l’unico che va a piedi, gli altri 4 si muovono con la macchina!!! e si stupiscono pure se rifiuto il passaggio!!!

  89. Lorenzo Gambini

    Beppe la verità è che siamo un popolo pigro..ci piace la comodità e la pappa scodellata! Tu ne sai qualcosa: per far “evolvere” la gente hai preparato tutto sul tuo sito: basta cliccare e tutto va da sè. Siamo un popolo che vive con l’auto sotto il c… e appena ci tolgono la comodità di poter arrivare ovunque noi vogliamo togliendoci la massacrante ricerca di un parcheggio, andiamo in crisi e cominciamo a cercare il colpevole! E’ vero anche pero che i servizi pubblici di trasporto non sono ASSOLUTAMENTE all’altezza della richiesta.. Un esame di coscenza credo sia necessario da entrambe la parti!

  90. Stefano Salandin

    Ciao Beppe.
    E’ di moda nel mio paese (inteso come comune) di convertire vecchie abitazioni del centro con ampi appartamenti, in nuove abitazioni del centro con… miniappartamenti. Niente di diverso dagli altri posti. E’ anche di moda convertire vecchi fondi ex negozi o garage in nuovi… miniappartamenti!
    Ma, e i posti auto? Non ce ne sono più! Addirittura la precedente giunta è arivata a togliere dei divieti di sosta, tanto nessuno li rispettava, e poi, come fa la gente a parcheggiare sennò? Dove invece qualche impresa ha avuto l’idea di convertire i garage in… garage, ovviamente li ha venduti separatamente dagli appartamenti (mini), ed essendo il mio un piccolo centro, dove tutti sono vicini tra di loro, chi ha comprato i garage? ovviamente chi se lo può permettere e magari abita tutto da un’ altra parte (tanto con due passi arrivo a casa…). Proporrei l’obbligo di convertire ciò che si vuole in abitazioni solo però con garage annesso. Costerebbero un pò di più ma si vivrebbe meglio, no? E poi facciamo anche i parcheggi in periferia, che poi non li usa nessuno.

    ciao Stefano

  91. francesco la gatta

    A proposito di auto ibride….
    provate a cercare delle info su internet…la cosa non è affatto facile, a cercare qualcosa in italiano non pensateci nemmeno, comnque finalmente ho trovato un sito per rispondere a chi chiedeva una lista delle case produttrici di auto ibride:

    http://www.hybridcars.com/

    se qualcuno poi riesce a trovare qualcosa di simile anche in italiano ben venga!

  92. Barbara Merlo

    Vorrei un vostro parere: volevo mettere l’impianto a GPL sulla mia macchina (per gli ovvi costi insostenibili della benzina) ma prima vorrei sapere da chi lo ha già come si trova, se ci sono problemi, quanto vi è costato, ecc….
    GRAZIE MILLE A TUTTI!!!
    Barbara.

  93. Adamo Moscatelli

    CIAO BEPPE.
    Te hai un’auto ibrida giusto? l’elenco delle case costrutrici che le fabricano queste auto quali sono?
    e che cosa fanno di auto ibride?
    benzina – eletrico!
    benzina – metano!
    e l’idrogeno!

  94. stefano "akiro" meraviglia

    beppe, fai qualcosa tu per le ferrovie perchè fanno schifo.

  95. stefano "akiro" meraviglia

    Beppe, fai qualcosa tu per i treni perchè sono una merda…
    e son stato buono.

  96. Loredana bulco

    Trovo delittuoso aver sventrato il più bel salotto di TORINO per la creazione di un parcheggio sotterraneo, si capisce da ciò che non esiste dialogo tra le varie amministrazioni pubbliche, basti pensare che si stanno creando tanti punti raccolta dotati di navetta purtoppo non molto visibili e pubblicizzati, ma che da ogni angolo di Torino convergeranno in centro, per capire che il mezzo privato sarà pressochè inutile, poco male, vuol dire che i parcheggi saranno usati dai migliaia di vagabondi che vagano per le vie e dormoni ora sotto i portici.
    Sperando che ciò non accada auguriamoci di rivedere Piazza S. Carlo come in origine con il suo porfido ricollocato esattamente come prima.

  97. Franceesco La Gatta

    Questo testo mi è arrivato via mail. potete comunque controllarne la veridicità su http://www.ecotrasporti.it/eolo.html

    La macchina ad aria compressa… finisce in una nuvola di fumo il
    caso Eolo auto di Marco Pagani Guy Negre, ingegnere progettista di
    motori perFormula 1, che ha lavorato alla Williams per diversi anni,
    nel 2001 presentava al Motorshow di Bologna una macchina
    rivoluzionaria: la Eolo (questo il nome originario dato al modello),
    era una vettura con motore ad aria compressa, costruita interamente
    in alluminio tubolare, fibra di canapa e resina, leggerissima ed
    ultraresistente. Capace di fare 100 Km con 0,77 euro, poteva
    raggiungere una velocità di 110 Km/h e funzionare per più di 10 ore
    consecutive nell’uso urbano. Allo scarico usciva solo aria, ad una
    temperatur a di circa -20°, che veniva utilizzata d’estate per
    l’impianto di condizionamento.

    Collegando Eolo ad una normale presa di corrente, nel giro di circa
    6 ore il compressore presente all’interno dell’auto riempiva le
    bombole di aria compressa, che veniva utilizzata poi per il suo
    funzionamento. La stessa operazione poteva essere effettuato in
    stazioni di servizio dove avveniva in soli 3 minuti. Non essendoci
    camera di scoppio né sollecitazioni termiche o meccaniche la
    manutenzione era praticamente nulla, paragonabile a quella di una
    bicicletta.

    Il prezzo al pubblico doveva essere di circa 18 milioni delle
    vecchie lire, nel suo allestimento più semplice. Qualcuno l’ha mai
    vista in Tv? Al Motorshow fece un grande scalpore, tanto che il sito
    http://www.eoloauto.it venne subissato di richieste di prenotazione: chi vi
    scrive fu uno dei tanti a mettersi in lista d’attesa, lo
    stabilimento era in costruzione, la produzione doveva partire
    all’inizio del 2002: si trattava di pazientare ancora pochi mesi per
    essere finalmente liberi dalla schiavitù della benzina, dai rincari
    continui, dalla puzza insopportabile, alla sporcizia, dai costi di
    manutenzione, da tutto un sistema interamente basato
    sull’autodistruzione di tutti per il profitto di pochi. Insomma
    l’attesa era grande, tutto sembrava essere pronto, eppure
    stranamente da un certo momento in poi non si hanno più notizie.

    Il sito scompare, tanto che ancora oggi l’indirizzo http://www.eoloauto.it
    risulta essere in vendita. Questa vettura rivoluzionaria, che senza
    aspettare 20 anni per l’idrogeno (che costerà alla fine quanto la
    benzina e ce lo venderanno sempre le stesse compagnie) avrebbe
    risolto OGGI un sacco di problemi, scompare senza lasciare traccia.
    A dire il vero una traccia la lascia, e nemmeno tanto piccola: la
    traccia è nella testa di tutte le persone che hanno visto, hanno
    passato parola, hanno usato Internet per far circolare informazioni.
    Tant’è che anche oggi, se scrivete su Google la parola “Eolo”, nella
    prima pagina dei risultati trovate diversi riferimenti a questa
    strana storia.

    Come stanno oggi le cose, previsioni ed approfondimenti: il
    progettista di questo motore rivoluzionario ha stranamente la bocca
    cucita, quando gli si chiede il perché di questi ritardi continui. I
    90 dipendenti assunti in Italia dallo stabilimento produttiv o sono
    attualmente in cassa integrazione senza aver mai costruito neanche
    un’auto. I dirigenti di Eolo auto Italia rimandano l’inizio della
    produzione a data da destinarsi, di anno in anno. Oggi si parla,
    forse della prima metà del 2006… Quali considerazioni si possono
    fare su questa deprimente vicenda.

    Certamente viene da pensare che le gigantesche corporazioni del
    petrolio non vogliano un mezzo che renda gli uomini indipendenti. La
    benzina oggi, l’idrogeno domani, sono comunque entrambi guinzagli
    molto ben progettati. Una macchina che non abbia quasi bisogno di
    tagliandi né di cambi olio, che sia semplice e fatta per durare e
    che consumi soltanto energia elettrica, non fa guadagnare
    abbastanza. Quindi deve essere eliminata, nascosta insieme a chissà
    cos’altro in quei ca ssetti di cui parlava Beppe Grillo tanti anni
    fa, nelle scrivanie di qualche ingegnere della Fiat o della Esso,
    dove non possa far danno ed intaccare la grossa torta che fa
    grufolare di gioia le grandi compagnie del petrolio e le case
    costruttrici, senza che l'”informazione” ufficiale dica mai nulla,
    presa com’è a scodinzolare mentre divora le briciole sotto al
    tavolo…

    Fatele girare certe informazioni !!!

    La gente deve SAPERE !!!

    LA GENTE SI DEVE SVEGLIARE !!!

    Articolo uscito nel 2004 sul sito Ecotrasporti.it:

    http://www.ecotrasporti.it/eolo.html

    ROMA, 18 aprile 2004

  98. Paolo Romeo

    Caro Grillo, ho letto fra le tante mails una segnalazione rispetto a Piazza Meda a Milano.
    Le osservazioni fatte da Alessandra sono giuste ma, purtroppo, incomplete. Infatti, oltre ad aver devastato un bel giardino le ruspe della Giunta dei lanzichenecchi ha devastato reperti antichi (un edificio di epoca romana poco distante dal luogo dove si trovava la scultura del Pomodoro ed i resti della struttura di una chiesa medioevale, all’angolo con Piazza Belgioioso) inoltre le scavatrici hanno riportato alla luce le probabili fondamenta di un tratto delle mura romane di Milano fra Via San Paolo e via Hoepli (manco a dirlo prontamente ricoperte non senza averci fatto dei lavori). E’ in atto, insomma una devastazione vera e propria non solo di ciò che è in superficie ma anche di ciò che sta sotto una città che ha una fra le storia più antiche d’Italia e, occorre aggiungerlo, fra le più devastate ed ignorate.

    Cordiali saluti.

  99. Francesco Loda

    L’argomento divieti è un pò piccante, nel suo insieme, perchè porta spesso i segni di una salute culturale prima e metale poi un pò compromessa. E’ difficile riscontrare su questa materia delle scelta sobrie. Fondamentalmente credo che la pedonalizzazione possa ottenere un diritto esclusivo quando vi siano palesi motivi, esigenze di forza maggiore, o in quei casi in cui non si compromette radicalmente la vita anche economica dell’area. Questi criteri sono quasi mai rispettati e si capisce che si sta sull’onda, più che sulla ragione, ambientalista. Una sorta di contraccolpo causato dall’inquinamento e dalla cementificazione, che ci fa dimenticare che la natura non è ne un assoluto, ne innocua, ma una dimensione che va rispettata, ma non divinizzata.
    Più che confliggere a oltranza, colgo questa occasione per promuovere la mobilità elettrica non emarginata da questi regni pedonali e che ha davvero degli ottimi contenuti, specialmente in riferimento alla bici elettrica. Io ne possiedo una è ne sono davvero stupito, per l’economicità di esercizio e il confort di marcia; per l’autonomia poi non è un problema perchè le distanze giornaliere non sono maggiori. Forza gente prendete la scossa.

  100. andrea sartor

    sono irritato e mi viene da inveire contro le FS ferrovie dello stato che puntualmente rompono i marroni agli automobilisti causando traffici abnormi…..

    e coi sindaci che non fanno nulla per sanare almeno un pò i problemi minimi che può avere un paese perdendo così credibilità e stima dal popolo!!!

    caro beppe sono un ventenne che dovrebbe vivere almeno (forse) altri 50 anni …e non so neanche se ci saranno i presupposti per far andare avanti l’italia proprio per questo (per non ammalarmi e farmi venire due palle tanto … (___)(___) ) cerco di stare sereno!!!!

    in poche parole dove arriveremo secondo te,voi,????

    buona sera a tutti andrea (tv)

  101. FILIPPO MAGLIOZZI

    VIVO A GAETA (LT) DOVE ESISTE UN CENTRO STORICO DI UNA BELLEZZA UNICA E POCO CONOSCIUTO.
    SONO IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE DEL CENTRO STORICO E DA ANNI CI BATTIAMO PER LIMITARE L’INGRESSO DI AUTO E MOTO CHE RENDONO INVIVIBILE IL QUARTIERE.
    DOBBIAMO COMBATTERE CONTRO LA LEGGE DEL PROFITTO,IN QUANTO UNA PARTE DEI COMMERCIANTI RITIENE CHE LA CHIUSURA DEL CENTRO STORICO DANNEGGIEREBBE LE LORO ATTIVITA’ COMMERCIALI.
    NON SI PARLA NE DELLA QUALITA’ DELLA VITA NE’ DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO ED AMBIENTALE AL QUALE E’ CONDANNATO IL CENTRO STORICO.
    E’ INUTILE PORTARE GLI ESEMPI DI ALTRI CENTRI STORICI LA CUI CHIUSURA HA PERMESSO NON SOLO UN MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELLA VITA MA ANCHE UNO SVILUPPO ECONOMICO DEGLI STESSI.
    AIUTATECI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    INVITO A CHIUNQUE CONOSCA O ABBIA AVUTO ESPERIENZE DI CHIUSURA DI CENTRI STORICI E DELLE CONSEGUENZE SIA IN TERMINI DI VIVIBILITA’ CHE DI SVILUPPO ECONOMICO DI CONTATTARMI.
    GRAZIE
    FILIPPO MAGLIOZZI
    P.S.: COMUNQUE LA CITTA’ DI GAETA MERITA UNA VISITA.

  102. stefano pecorari

    Per Claudio Clemente:

    Claudio, vivo in Belgio da 4 anni e francamente di bici in strada a disposizione di tutti non ne ho ancora viste, quantomeno nelle cittá che conosco bene e dove ho vissuto, quindi Bxl, Antwerpen, Leuven e Gent; e se anche ci fossero, credimi, se le ruberebbero anche loro, soprattutto nelle cittá universitarie come Gent e Leuven dove lo scippo della bici é sport nazionale tra gli studenti (a me ne hanno rubate almeno un paio, legate). In ogni caso é vero che le piste ciclabili sono ovunque, probabilmente mancano solo nei tratti autostradali.

    Saluti

  103. Emanuele Rinaldi

    Un saluto a tutti i visitatori di questo blog ed in particolare, sperando che legga, al grandissimo Beppe.

    Voglio segnalarvi un’iniziativa che sto faticosamente organizzando e portando avanti :
    Una giornata di protesta contro
    1) Limiti di velocità assurdi
    2) Autovelox usati per sanare i bilanci comunali

    In pratica il 2 ottobre viaggeremo tutti alle velocità previste nei vari tratti di strada che percorreremo, facendo capire l’assurdità di limiti e relative multe… visto che
    RISPETTANDO LA LEGGE CREEREMO OVVIAMENTE INTRALCIO AL TRAFFICO
    Organizzeremo dei bei giri in varie parti d’Italia, in modo che la giornata sia anche piacevole, modello scampagnata fra amici.
    Chi non potrà partecipare a questi giri potrà comunque protestare rispettando alla lettera i limiti ovunque si trovi, dalle 10:30 alle 17:00.

    I dettagli li trovate su http://www.uffissima.it/antivelox (comunque in evoluzione)

    Non siamo nè una associazione nè tantomento un movimento politico, ma utenti della strada che vogliono provare a far sentire la loro voce.

    E’ importante che vi registriate tramite il form, in modo tale che potremo dire “siamo in ___”

    Vi chiedo, se condividete, di diffondere il più possibile.

    usate pure la mia mail per contattarmi.
    Se il grande Beppe poi volesse fare eco… mamma mia, mi sentirei… dire onorato è poco.
    Non vi rubo altro tempo, grazie per il tempo che mi avete dedicato e che forse dedicherete all’iniiativa.

  104. claudio griffa

    Ciao a tutti
    Ottimo lo spunto di riflessione a riguardo del parcheggio di Piazza san Carlo, punto primo: anche della torre eiffel dicevano che fosse una ca…ta… punto secondo, torinesi smettiamola di lamentarci per ogni cosa, e le olimpiadi e i cantieri, e susì e lulà, io personalmente credo che i disagi (effettivi) di questi tempi, ci porteranno a vivere in una delle città più all’avanguardia e moderne dell’intera Europa, credo anche che di parcheggi in centro città ne servano molti (certo che se poi verranno a costare 2 euro l’ora…) insomma basta piangerci addosso, e basta soprattutto denigrare tutto cio che viente fatto in città, solo per il gusto di farlo.
    Torino ha le potenzialità di diventare una delle 4/5 città “d’arte” più affascinanti d’italia, proviamoci no?

  105. Claudio Clemente

    Ho letto i post fin dove ho potuto, spero di non scrivere concetti già espressi.

    Trovo che sia sicuramente disgustoso deturpare il centro storico di una città soltanto per dare la possibilità a qualche automobilista di parcheggiare la sua vettura.

    C’è, pero’, da dire che oggigiorno, ed in questo paese, non sarebbe possibile per la maggior parte delle persone spostarsi da un lato all’altro della città affidandosi solamente ai mezzi pubblici.

    Fa bene chi dice che dovremmo fare a meno della macchina.
    Il problema è che non è nella nostra cultura. Guardate il Belgio, per esempio.
    Lì, l’uso della bicicletta è talmenbte affermato che neppure devi averne una tua per spostarti. Questo perchè le strade sono così piene di bici che la gente ne prende una e la usa finchè ne ha bisogno e poi la lascia alla tutela di qualcun altro. Pensate quanto sono civili.
    Persino sulle strade statali ci sono le corsie adibite a piste ciclabili!

    Qui sarebbe impraticabile, non solo perchè non abbiamo le piste apposite, ma perchè, per come siamo fatti noi, una bicicletta legata alla catena al bordo della strada dura mezzora se va bene, e se ce la ritrovi gli mancano la catena, il campanello, e magari ti lasciano solo la ruota alla quale è agganciata la catena.

    Detto questo, dato che i mezzi pubblici sono inaffidabili, è ovvio che per spostarsi si adoperti la macchina, per sbagliato che possa essere.

    Questo non giustifica lo stupro dei beni culturali di un centro storico, però. E’ ovvio che un povero cristiano debba poter lasciare la macchina da qualche parte, ma è anche vero che una volta avvicinatosi alla metà, si può anche fare lo sforzo di muoversi con gli inaffidavili mezzi pubblici, tanto più che, almeno per quanto riguarda Roma, in centro i mezzi sono di più, e passano più spesso, anche se non abbastanza.

  106. Mauro Piumatti

    Mi associo a tutti quelli che cercano di vedere le cose con un po’ di pragmaticità. Piazza San Carlo “prima” era una splendida piazza resa assolutamente inaccessibile e “sporcata” da centinaia di macchine parcheggiate in superficie, oltre a quelle circolanti lungo la direttrice di via Roma. Unico momento di godimento: rare feste cittadine. Ora è “quasi” ricoperta, e diventerà totalmente pedonale. Per rispondere a chi si lagna di tempi non certi etc.. se partecipasse un po’di più alla vita cittadina e si informasse di tutto quello che sta avvenendo in città avrebbe già la risposta. Per tornare all’ambiguità “meno traffico”…”piazza-parcheggio”, questo è davvero il cuore del problrma che ha ritardato una decisione da parte dell’amministrazione comunale, che alla fine ha dovuto tirare le somme e partire, per evitare di non farcela prima delle Olimpiadi. Ricordo, a chi non lo sapesse, che Torino è una della città in assoluto più verdi di Italia (se non la più verde tra le grandi città), sta recuperando anno dopo anno nuove aree verdi dalla riconversione di aree dismesse o dalla copertura del passante ferroviario; stanno per iniziare i lavori che aggiungeranno altri 10 Km di piste ciclabili all’interno della città; Piazza Carignano è diventata definitivamente pedonale…siete ciechi o è il solito atteggiamento snob del tipo: “se non è tutto perfetto, allora è tutto una merda?”
    Per concludere…ma tutti gli interventi che non c’entrano nulla con l’argomento, pur interessanti, a loro modo, che ci stanno a fare ?!?!?!?

  107. Silvano Griscioli

    Carissimo Beppe (scusa per la confidenza), ma soltanto ieri sera guardavo con attenzione il tuo spettacolo di Roma da me acquistato su CD.
    Adesso fare dei complimenti gratutiti e’ poca cosa e poi i complimenti fatti da un cittadino qualunque…….SEI STATO MAGNIFICO !!!!!
    Soldi (pochi) spesi davvero bene.
    Ho notato pero’ che non hai trattato il problema delle “tangenti” camuffate dagli autovelox, purtroppo mi vedo coinvolto personalmente in queste vicende in quanto per lavoro sono costretto a fare circa 400 Km al giorno sul furgone, cosi’ mi ritrovo ogni mese una nuova tassa da pagare, tassa peraltro salatissima che ultimamente trovo ingiusta in quanto si tratta di violazioni del CDS davvero ridicole.
    Superamento dei limiti di velocita’ di 15 Kmh e multe che raggiungono quasi sempre i 150,00 Euro.
    Intendiamo…..parlo dei limiti di velocita’ di 30-50-e 60 kmh.
    Mi farebbe davvero piacere se tu potessi trattare l’argomento,inoltre volevo dire a tutti coloro che si trovano nella mia situazione che esiste un sito IL RICORSO.IT molto interessante che con una spesa diciamo abbordabile riesce a seguirti durante l’iter burocratico della contestazione di un verbale ingiusto.
    Sperando di essere stato di aiuto, ti saluto con affetto.Credo in quello che dici quindi non deludermi mai!!!!!!
    Con stima Silavno.

  108. Andrea Verlicchi

    In risposta al commento “postato da: Francesco Morabtio il 28.07.05 01:58”, in particolare alla parte iniziale in cui si legge:

    >>>
    Ma di questi 800 che hanno risposto quanti vanno a lavoro in bicicletta o in motorino? Quanti quando la sera vanno in centro usando il Bus, o il (costosissimo) Taxi. O più realmente qanti di loro hanno smesso di andare in centro perchè non ci possono arrivare comodamente con la loro auto nuova fiammante [..]

  109. Silvia Brusadelli

    Ciao Beppe,
    io sono una di quelle che lavora con le idee e le parole… nella comunicazione.
    Abito vicino a Lecco, lavoro a Milano: totale tempo impigato 1 ora e 30. Mezzi usati: auto, treno, metro x 130 euro/mese.
    Se producessi chiodi capisco ma io lavoro in un agenzia di comunicazione (!?) nn potrei forse farlo dalla mia comoda casetta, low cost/time; lavoro esclusivamente attravero il pc e la rete con contatti sporadici coi clienti e comunque telefonici. Il punto nn è che lavoro in un’azienda arretrata, ma è il concetto che nn passa in nessuna agenzia che conosco. Attraverso Msn nn potrei essere video collegata con l’ufficio e interagire in tempo reale? Il mio stipendio (basso e senza una forma di garanzia) avrebbe una consistenza diversa. E poi moltiplica questo per migliaia di persone, quanti spostamneti in meno, quanto inquinamento in meno. E poi da donna, forse che non potrei stare vicino ai miei figli con conseguente beneficio psico-fisico per tutti? Io penso positivo e ogni tanto
    lancio la proposta 🙂

  110. Francesco Morabtio

    Buongiorno a tutti.
    Mi sono soffermato a leggere questa notizia sul parcheggio di Torino, non perchè nutra un particolare interesse per le opere urbanistiche o tantomeno per le automobili.
    Mi sono soffermato a leggerlo per l’elevato numero di commenti: 800.
    Mi sono detto: “se ha sollevato questo vespaio, l’rgomento è sicuramente interessante.”
    Ma finito di leggere la notizia, e una (piccola) parte dei comenti, la prima riflessione che mi è venuta da fare è stata: ” ma di questi 800 che hanno risposto quanti vanno a lavoro in bicicletta o in motorino?
    Quanti quando la sera vanno in centro usando il Bus, o il (costosissimo) Taxi.
    O più realmente qanti di loro hanno smesso di andare in centro perchè non ci possono arrivare comodamente con la loro auto nuova fiammante – facendo si che il centro, soprattutto delle piccole città, sia diventato un luogo ad altissima concentrazione di quel genere di persone che non vorresti incontrare quando a mezzanotte esci dal cinema.
    Si fa presto a criticare la scelta di fare nuovi parcheggi in centro. o a criticare l’uso sconsiderato che facciamo TUTTI dell’automobile.
    Qualcuno circa 2000 anni fa disse: “chi è senza peccato scagli la prima pietra!”.
    La sapeva lunga lui… ci ha fotografato 2000 anni fa esattamente nella stesa posa in cui i saremmo messi oggi!
    Continuiamo a menarla che il petrolio inquina; quanti di noi usano combustibili alternativi? E si che la scelta è vasta! – a proposito Beppe, a un amico che usava l’olio di colza al posto del gasolio gli è esploso il motore dopo 12.000Km. Si vabbhè era una Fiat, però… sai che casino per cercare di rimuovere tutte le tracce dell’olio di colza prima di portarla in Fiat per farla riparare in garanzia? – Una cosa è certa: le cose cominceranno ad andare meglio solo quando la smetteremo tutti di criticare l’operato degli altri aspettando che qualcuno faccia qualcosa per risolvere i problemi; ovvero solo quando (speranzono non uso volutamente il condizionale) cominceremo a fare qualcosa di concreto come individui per dare il nostro sia pur piccolo apporto al miglioramento.
    Ma anche queste parole se non sono seguite da fatti restano solo retorica.

  111. nico bini

    Insomma , diciamo che i responsabili della strage nel tunnel hanno fatto un’affare .Sicuramente avrebbero preso condanne piu’ pesanti se avessero investito un pedone per strada.Mi ricorda un pò i mega processi italiani con condanne all’acqua di rose….Non mi sembra che questi francesi abbiano picchiato duro con le condanne di questa tragedia
    —–
    DA ANSA:
    ROGO TRAFORO MONTE BIANCO, 13 CONDANNE E 3 ASSOLUZIONI

    BONNEVILLE (FRANCIA) – Con 13 condanne e tre assoluzioni si è concluso oggi pomeriggio a Bonneville (Alta Savoia) il processo di primo grado per il rogo del traforo del Monte Bianco, che il 24 marzo 1999 provocò 39 morti e danni per oltre 300 milioni di euro. La pena più grave grave, due anni e sei mesi di reclusione, è stata inflitta a Gerard Roncoli, responsabile della sicurezza delal società francese di gestione del tunnel. La sentenza è stata letta alle 14 dal presidente del Tribunale della cittadina savoiarda, Renaud Le Breton De Vanoise.

    I giudici hanno condannato a 4 mesi Gilbert Degrave, autista belga del Tir da cui si originò l’ incendio nella galleria (il pm Vincent Le Pannerer aveva chiesto sei mesi); a 16 mesi e 4.000 euro ammenda Claudio Lyveroulaz, di Morgex (Aosta), responsabile della sicurezza per la Società italiana di gestione della struttura-Sitmb (un anno e sei mesi e 7.000 euro di ammenda); a un anno Marcello Meyseiller, di Courmayeur (Aosta), controllore della Sitmb (un anno); a 2 anni e 5.000 euro Michele Tropiano, di Pré Saint Didier (Aosta), ex direttore di esercizio della Sitmb (due anni e 15.000 euro di ammenda); a 30 mesi Gerard Roncoli, responsabile della sicurezza della Società francese di gestione del tunnel-Atmb (tre anni e 12.000 euro di ammenda); a 2 anni e 7.000 euro a Christian Basset, ex direttore di esercizio della Società francese di gestione del tunnel-Sgtmb (due anni e 15.000 euro di ammenda); a 16 mesi Daniel Claret-Tournier, controllore dell’ Atmb (un anno); a 2 anni e 15.000 euro Remy Chardon, presidente dell’ Atmb (due anni e 30.000 euro di ammenda); a 6 mesi e 1.500 euro Michel Charlet, sindaco di Chamonix (otto mesi e 15.000 euro di ammenda); a 6 mesi e 1.500 a Chantal Lecomte, funzionario del Ministero francese dei Trasporti (otto mesi e 15.000 euro di ammenda); a 150.000 euro di ammenda Sitmb, 100.000 a Atmb, 50.000 euro di ammenda a Sgtmb.

    Il Tribunale di Bonneville ha invece disposto il proscioglimento per la Volvo, casa automobilistica svedese produttrice del tir incendiatosi, per Charles Salzmann, ex presidente dell’ Atmb, e per Jean Claude Gaime, responsabile della sicurezza nell’ Alta Savoia. Tutti erano accusati di omicidio involontario semplice.

     

  112. ivan gargioni

    Caro Beppe Grillo ti vorrei raccontare quello che mi e successo un mese fa sono andato ad iscrivere a scuola guida per prendere la patente della moto senza limitazioni ( PROMETTO CHE O GIA LA PATENTE DLLA MACCHINA da 11 anni) comunque o fatto tutti i versamenti visite mediche e COSTO 200 EURO preso parecchie lezioni di guida tutto bene finche il giorno del esame andiamo da levano dove mi sono iscritto fino a forcola vicino a la Spezia incominciamo con la prova dei birilli il primo che incomincia fa tutto giusto ma sbaglia l’uscita dai birilli è l’esaminatore si incazza ma sorpresa non lo boccia ben si gli riva rifare la prova ok poi tocca a una ragazza la quale mette il piede per terra ma va bene cosi visto che si può mettere per ben 2 volte tocca a me faccio tutto giusto e fin li tutto fila liscio incominciamo la prova su strada allora il primo che va la prova sono io partiamo e andiamo io con la moto e l’esaminatore dietro con la macchina faccio tutto giusto (PER TENERCI IN CONTATTO PER DIRCI DOVE DOVEVEMO ANDARE AVEVAMO UN AURICOLARE IN UN ORECHIO) ma sorpresa non mi arriva nessun ordine ne di girare ne ni fermarmi in soma niente di niente ad un certo punto vedo dallo specchietto che ma macchina mette ma freccia per fermarsi faccio la stessa cosa scendo e con mio stupore l’esaminatore mi boccia mi dice testuali parole AI FATTO UN ESAME DA SCHIFO AI FATTO TUTTA LA STRADA A 40 -50 L’ORA QUI BISOGNA CAMINARE DOVEVI FARE ALMENO I 70-80L’ORA VISTO CHE CE IL MASSIMO DEI NOVANTA PECATO CHE NON CE UN MINIMO DI VELOCITA IN OLTRE AGGIUNGE TU LO AI FATTO IN UN MODO FURBESCO PER PRENDERE LA PATENTE MA A 40-50- L’ORA SONO TUTTI CAPACI DI ANDARCI . ti sembra una risposta normale secondo te dalla televisione ai giornali dicono non camminate invitano alla massima prudenza e sto qua mi poccia perché vado piano e assurdo. Certo che andavo piano o un esaminatore che mi guarda se guido bene non mi metto certo a fare lo scemo a fare i 200 ANCHE SE SONO CAPACE per altro in una strada che non conosco perché non o mai fatto spero di ricevere una tua risposta al piu presto

  113. Elisabetta Lattanzi

    Attenzione alla bufala del controllo punti patenti!!! Ho visto che qui qualcuno ha “postato” l’avviso ingannevole!!!
    Riporto di seguito l’articolo di Altro Consumo:

    A due anni dall’entrata in vigore della patente a punti, dal 1° luglio 2005 è scattata la ricarica per buona condotta di guida, un bonus di 2 punti concesso a chi finora non ha subìto tagli. Ma, subito, qualche truffatore ha cercato di approfittarsi della novità.

    I due punti sulla patente sono già stati attribuiti d’ufficio dalla direzione generale della Motorizzazione a chi non ha commesso infrazioni nel corso dell’ultimo biennio, ossia ad oltre 32 milioni di patenti. Chi ne aveva 20, passa ora a 22. I due punti saranno man mano riaccreditati in automatico anche a ogni cittadino che, nell’arco di due anni, non ha più subito decurtazioni dalla patente.

    Occhio ai falsi avvisi

    Già da qualche giorno, però, circola su internet o via sms, un messaggio che invita a chiamare il numero telefonico di un fantomatico “registro delle patenti” al fine di verificare l’accredito dei due punti.

    “Vuoi riaccreditare i punti persi della patente? Chiama il numero 848.xxx.xxx…”. Chiamando il numero indicato, risponde una voce registrata che vi chiederà la data di nascita ed il n° della patente (solo numeri, non le lettere). Dopo alcuni secondi, vi verrà comunicato l’accredito dei 2 punti.

    Il “registro delle patenti” è, in realtà, un escamotage creato per farvi chiamare un numero telefonico a pagamento che renderà solo più salata la vostra bolletta. Attenzione, l’accredito sulla patente è automatico, non avete bisogno di telefonare a nessuno.

    In realtà esiste un numero predisposto dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che può essere consultato per conoscere quanti punti sono rimasti sulla propria patente (848.782782), ma ribadiamo che l’accredito del bonus è comunque automatico.

    Considerazioni sulla patente a punti

    Cosa è successo a due anni dall’introduzione della patente a punti? Stando ai dati forniti dalla polizia stradale, il quadro che emerge parla di un iniziale effetto positivo subito dopo l’entrata in vigore del nuovo codice della strada.

    Evidentemente il timore di perdere i punti della patente aveva indotto gli automobilisti, in un primo momento, a tenere comportamenti più virtuosi. Ma ora i controlli stanno diminuendo, e gli automobilisti stanno perdendo quelle sane abitudini che sembravano aver adottato a partire da giugno 2003. Per esempio le infrazioni accertate per mancato uso del casco e delle cinture sono circa dimezzate nei sei mesi successivi all’introduzione della patente a punti.

    Ma questa tendenza virtuosa ora si sta invertendo. Lo abbiamo notato nel corso delle nostre ultime ispezioni sulla sicurezza in città, di cui vi daremo dettagli nelle prossime pubblicazioni: fra le abitudini scorrette più evidenziate, quella di usare il cellulare mentre si guida, non allacciare le cinture (specie sui sedili posteriori) e non rispettare le strisce pedonali.

    Come avevamo affermato in occasione della sua entrata in vigore, a nostro avviso la patente a punti deve essere accompagnata da controlli serrati. Altrimenti rischia di rimanere lettera morta.

    http://www.altroconsumo.it/map/src/84161.htm

  114. Francesco Olivero

    beh che c’è da dire? Io non posso ritenermi un esperto sono un neotorinese di cuneo studente universitario che vivo in collegio in centro. Credo la mia esperienza sia interessante. Adesso vivere in centro sembra essere non più un privilegio ma una iattura.Qui in collegio le matricole vengono messe nelle camere che danno sulla strada e “gli anziani” che possono vantare il diritto di scegliere vanno tutti su quelle del cortile. Di mattina i simpatici automobilisti in via flli calandra suonano dalle 7 i loro clacson e alla sera/notte una vicina discoteca provoca molto traffico. Ci tengo a dire che nessuno di noi ha una macchina eppure “siamo ancora vivi”.Di sera usciamo a piedi di giorno facciamo acquisti in facoltà si va con pullman e tram(certo il servizio ha ampi margini di miglioramento ma… comunque funziona).Riguardo al parcheggio.Forse sarebbe utile chiedere alla amministrazione perchè si fa questo parcheggio.Non credo per aumentare il traffico in centro voglio sperare che con la ztl l’amministrazxione continui sulla via della decongestione del centro.(A quando la ztl allargata? arriverebbe anche in collegio uau!!!).

  115. Moreno Rellini

    Ciao beppe ti seguo da una vita , ho cercato di venire a tutti i tuoi spettacoli per trovare soprattutto la forza di andare avanti. Se resisteremo ce la faremo !!! Ti pongo un quesito che mi sono posto anche io tante volte…invece di spendere soldi inutilmente a volte mi chiedo perchè non si pensa di poter collegare tutte le città fra di loro in maniera concreta senza doverci fare spendere sempre un sacco di soldi. Io abito a perugia , bellissima città del centro nord mèta ambita da turisti di tutto il mondo e qui non ci piove !! Ma è possibile che non ci siano dei collegamenti nè aerei nè ferroviari che ci permattano di raggiungere il resto dell’ Italia e dell’ Europa comodamente ? ti faccio un’esempio ,visto che ho la moglie siciliana , se volessi andare a Catania , devo prendere un’aeroplanino che mi porta a milano e a sua volta riprenderne uno che mi conduca a catania per la modica somma di 500 euro , ma stiamo scherzando ? Unica compagnia che effettua questi voli è l ‘alitalia . Ma non era fallita ? Un saluto e grazie sempre di esserci . Moreno.

  116. Fabrizio Giardinelli

    Salve a tutti e specie un saluto a Beppe Grillo con vero piacere vedo che sei veramente uno dei pochi o l’unico che crede in quello che fa e naturalmente con il supporto di noi tutti cmq.. a parte questo tornando all’olio di colza e ai carburanti alternativi a quanto mi risulta in paesi come l’austria e fuori ovviamente dall’italia questo olio è gia usato ovviamente depurato ed eliminado glicerina e altre parti ostili al motore su http://www.progettomeg.it infatti si spiega un pò come si fa a “mano” artigianalmente ma le persone che lo mettono nudo e crudo non penso che la macchina sia felice a lungo andare cmq senza cadere in retorica e discussioni inutili quella del biodisel e dell’etanolo non è una via di uscita e solo un’alternativa servono sicuramente altri mezzi per “guarire il malore da petrolio” e la sindrome delle “sette sorelle” tante volte penso che bisognerebbe fare un “reset” e ripartire da zero ma la vita di tutti i giorni non è un pc di nuovo un saluto a tutti e grazie di cuore a beppe per il suo interniminabile e istancabile lavoro spero presto di poter venire a vedere qualche tuo spettacolo di nuovo un ciao a tutti

  117. roberta ratti

    Anche a Roma c’è gran passione di parcheggi interrati e a raso, soprattuto è diventata la seconda missione della Chiesa. Infatti, le chiese donano – previo lauto pagamento – i loro spazi, togliendoli magari agli oratori, allo scopo di fare parcheggi da vendersi anche a 40mila e più euro. Si abbattono viali alberati per fare parcheggi, il tutto dura anni togliendo intanto le possibilità di parcheggio ai residenti, Via Oslavia, viale Furio Camillo ecc. Ai lati di viale Furio Camillo la cosa comica è che ci sono palazzoni di 9 piani (e la stabilità?) in affitto per lo più a pensionati al minimo che mai avranno possibilità e denaro per acquistare box visto che molti non hanno neanche la macchina. Sul lungotevere l’anno scorso ad un certo momento di calura – il che spiega tante cose – si volevano abbattere i platani storici per fare un parcheggio. C’è una certa schizofrenia delle autorità rispetto all’auto. Intanto, così nelle città non si può continuare. I box saranno i loculi futuri delle nostre auto che lì dovranno morire per: aumento della benzina, traffico, multe, difficoltà e costi di parcheggi zone blu, problemi economici a mantenere un lusso se non si cambia direzione. Intanto i veri problemi della mobilità non sembra che vengano affrontati. Gli autobus a Roma stazionano 25 minuti al capolinea in giorni feriali mentre gli autisti sono a chiacchierare in pausa caffè. Vissuto di persona proprio per recarmi alla STA da piazzale Ostiense. Quasi 40 minuti per fare 2 fermate di autobus, un record! Le osservazioni dei cittadini sul fiorire di parcheggi a vantaggio del business di imprese e dei comuni stessi sono malviste. Vi stiamo fornendo un servizio, perbacco! Si abbattono aree verdi che ci fanno respirare,i prezzi sono comunque elevati e non alla portata di tutti, c’è la pertinenza con la proprietà e le spese di gestione non certo economiche… molti rimangono invenduti. Infatti in una zona di penuria parcheggi ho trovato box sia in affitto sia in vendita senza difficoltà, con uno sconto sul prezzo iniziale che era di 49 mila euro. La domanda è sempre: a chi giova? Al potere o ai suoi sudditi?

  118. Carratù Pasquale

    Senti mi fa piacere di Skipe ma tutto e in lingua straniera, come al solito.
    sono stufo di leggere cose che non capisco.
    devi dire a Skipe che deve mandarle in lingua del paese in cui la manda ( Moglie e Buoi dei paesi tuoi).quello che vuole parlare straniero va a scuola io voglio parlare come sono nato,
    i primi sono stati i Parrucchieri che da prima erano barbieri da uomo. poi sono nati i barbieri per donna, poi quelli da donna si rinnovano soprannominarsi parrucchiere, e subito quelli da uomo copiando si soprannominarono parrucchiere per uomo specificando molto bene (da uomo)per non far capire della copia, ma non avevano fatto i conti con il sesso debole che a sua volta si fecero chiamare coiffer pensando (adesso provate a copiarci) e così tutta la gente iniziò a chiedersi che parola è questa? e così che Skipe se ne infischia e manda tutto nella sua lingua, e così la gente iniziò a pensare, forse è meglio che mi faccio tagliare i capelli da Skipe e me li faccio tagliare alla coiffer!!!

  119. Marco Puccioni

    In effetti le nostre città, dalla metropoli alla piccola cittadina, sviluppano piani volti alla congestione da autovetture. Vivo a Cremona e lavoro a Milano. Questa la situazione:
    Milano: mezzi di trasporto inferiori a qualsiasi città europea e assoluta mancanza di cultura del trasporto pubblico (anche nel consumatore finale).
    Cremona: è laconico vedere i mezzi pubblici vuoti; a sostegno costruiranno un bel parcheggio in pieno centro appoggiandosi su preziosissimi reperti di epoca romana trovati durante gli scavi…nessuno sviluppo invece, per le soluzioni di trasporto (soprattutto treno) che possano sostenere le esigenze di relazione con le città vicine.
    Nel contempo, governi e multinazionali aggregano forze e risorse per stimolare l’acquisto di autovetture: ci sarà un mercato spaccato in due nel giro di cinque anni. O ti compri il Cayenne da 500 cv (che depaupera portafogli e ambiente dal momento della progettazione) o la Logan della Renault (la vera risposta, come suggerisce Beppe Grillo su Repubblica di oggi). I corsi e ricorsi storici: Ford sosteneva che ogni suo dipendente doveva essere in grado di acquistare una vettura (lo storico modello T). Un solo allestimento e un solo colore. Ci stiamo tornando…questo con buona pace dei manager delle case automobilistiche, sempre più sbandieratori delle esigenze di un cliente differenziato. Ma chi è questo Cliente???

  120. Ciro Matichecchia

    Ciao Beppe sono Ciro; volevo esprimere il mio disappunto riguardo il trasporto pubblico di Milano e i suoi costi
    Mi spiego meglio: Io uso frequentemente i mezzi per spostarmi dentro Milano e limitrofi; io abito a Cinisello Balsamo e per andare in centro mi tocca andare a Sesto San Giovanni e pagare 35 centesimi di più a viaggio perchè dove scendo io la fermata è considerata interurbana (tra l’ultima fermata urbana e la mia 1200 metri) Facendo l’abbonamento (Fascia gialla) posso circolare in Milano e tutti le città limitrofe; Cinisello si trova fuori da questo “cerchio giallo”. Per questo motivo anche usando il bus con il mio abbonamento devo scendere 2 fermate prima di casa mia perchè altrimenti sono sotto multa; perciò per non essere sanzionato ed arrivare sotto casa mia, dovrei passare dal mio abbonamento di 45 Euro al mese ad uno di 63 per non parlare dell’attesa alle fermate.
    Ti sembra giusto Grazie e alla prossima

  121. Vincenzo Paternuosto

    Caro Beppe, ti scrivo perche’ tutti devono sapere che Capua (citta’ storica che addirittura nacque prima di Roma) e’ allo sfascio. Alcuni anni fa, si parlava di costruire la cosiddetta “Variante Anas” che assieme al Terzo Ponte sul Volturno avrebbe potuto risolvere il problema del traffico che ogni giorno uccide la citta’ ed i suoi abitanti.Questi politici di m…a fanno cose che non servono a niente, come un parcheggio che e’ stato progettato a Piazza Umberto I (cantiere aperto) e quando hanno fatto gli scavi, perche’ il parcheggio era sotterraneo, hanno trovato delle fogne antiche e dei resti. Ma non lo sapevano quegli incompetenti che prima di fare un progetto e la relativa gara d’appalto devono controllare il suolo sul quale dovra’ essere edificata l’opera pubblica o privata?Ora ci troviamo con un’opera che non serve a un cazzo, perche’ a Capua non servono i parcheggi ma altre opere che possano migliorare la vivibilita’ dei cittadini.Ora, per giunta, dopo venti anni di fermo, hanno acceso i semafori in un quadrivio (Quadrivio Caputo) peggiorando la circolazione e aumentando l’inquinamento.Ma i politici a Capua ci sono strunzi o fanno finta di esserlo?E i cittadini sono coglioni che si lamentano e non si uniscono per fare una manifestazione di protesta a favore della trasparenza, della vita, della rinascita di una citta’ che sta morendo?Aiutaci Beppe, per favore. Parla di Capua nei tuoi discorsi.Fai qualcosa e se puoi vienici a trovare, ti accoglieremo (io ed alcuni amici che amano ancora la citta’) a braccia aperte. Non lasciare che una citta’ piena di bellezze artistiche ed architettoniche muoia e rimanga nell’ombra.Parlane, per favore.Grazie, Enzo.

  122. dario zucchelli

    Milano 19/07/2005
    Ciao,
    volevo raccontarvi un fatto che mi è accaduto lo scorso martedì sul tram numero 4 a milano direzione niguarda, alle 9.00 del mattino.
    Sono salito sul tram ed ho sentito una temperatura bassisima con aria condizionata al massimo, tutte le persone erano congelate!!!
    Sottolineo molte anziani.
    Alla mia domanda all’autista se fosse possibile regolare (quindi alzare)la temperatura dell’aria condizionata…mi è stato fornita la seguente risposta che mi ulteriormente RAGGELATO:
    “non si può regolare l’aria…questi tram sono stati costruiti così.senza regolatore….”

    Ora mi chiedo o l’autista mi ha preso per i fondelli (lo spero), o se invece è vero che non è possibile regolare la temperatura dell’aria condizionata..il che sarebbe tragico…
    Mi chiedo come sia possibile che una capitale europea come milano abbia fatto realizzare dei Tram (detti jumbo),spendendo miliardi, senza i regolatore dell’aria condizionata..?

    Ora, io non mi sono documentato su quando questi “moderni Tram” sono entrati in funzione credo da un paio di anni…
    Non sono un mago in ingegneria ma credo che questo piccolo particolare (regolatore della temperatura all interno del tram) potesse essere pensato…!!!

    Se qualcuno ne sa di più sulla teconologia dei tram nuovi a milano, sarei curioso di sapere se è vero che non esiste la possibilità di reolare l’aria condizionata!!!
    grazie

    dario

  123. alessandro Lia

    x Beppe Grillo
    Innanzitutto scsa la confidenza, volevo chiederti su quanto è stato detto se , anche come Genovese, l’avvento del G8 di qualche anno fa’ a Genova, dopo tutto il chiasso urbanistico fatto ha portato + benefici o danni alla città?

  124. alessandro lia

    Scusate l’intrusione e non so nemmeno se sarò attuale, perdono per non aver letto tutto il blog, ma volevo chidere se il problema è solo il parcheggio, che in generale secondo me può aiutare a creare ordine e pulizia ambientale ( naturalmente non rasando al suolo piazze, ecc…), o forse il modo di affrontare i problemi che portano a queste soluzioni è sbagliato? ex: la scala di Milano

  125. Alessandro Salvatico

    Sono un torinese innamorato della propria città, arrivo con un po’ di ritardo rispetto alla pubblicazione del post, ma se qualcuno avesse voglia di ascoltare vorrei solo dire che ci si sta sbagliando!

    Condividio appieno quanto dice Beppe Grillo in linea generale sui mancati sforzi da parte delle amministrazioni (ma soprattutto del Governo) per eliminare il traffico dai centri storici; ma la creazione del parcheggio di Piazza San Carlo, così come quello di Piazza Vittorio, va proprio in quella direzione!

    Il parcheggio sotterraneo è proprio il primo passo della pedonalizzazione della piazza. Non del divieto di parcheggio su di essa: proprio della sua pedonalizzazione totale, per togliere le auto dalla superficie e restituirla al passeggio e al suo ruolo di salotto di Torino!

    Per quanto mi riguarda, io in centro già vado solo in bici o con i mezzi pubblici; ma le auto, stessero pure sotto terra, non mi danno fastidio.
    Peraltro sono già allo studio soluzioni per porre gli ingressi al parcheggio sotterraneo di Piazza San Carlo, e di tutti gli altri parcheggi sotterranei del centro, a grande distanza dai parcheggi stessi, addirittura fuori dall’area del centro, con tunnel di collegamento lunghi e sotterranei. Questo potrebbe davvero portare alla totale chiusura di tutta l’area del centro per le automobili.

    Peraltro devo riconoscere che il Comune di Torino qualcosa in questo senso sta facendo anche altrove (sono di questi giorni i lavori per aumentare l’area pedonale tra Piazza Carignano e Piazza Carlo Alberto).

    Mi spiace ma sulla questione del parcheggio sotterraneo di Piazza San Carlo qui si sta prendendo una cantonata.

  126. Rossana Berretta

    Salve. E’ la prima volta che scrivo, anche se vi seguo da qualche mese.
    Volevo fare un appello agli automobilisti (quindi anche a me).
    Io abito in una piccola città, e mi sposto abitualmente in bicicletta, durante la bella stagione; a piedi in inverno. Se posso evito i mezzi pubblici: purtroppo dove abito io sono piuttosto scarsi… insomma, non vi faccio il panegirico ‘chè già lo sapete.

    Ho già avuto un incidente, in bicicletta (mai in auto quando guidavo io);immaginate la classica barzelletta: il ciclista passa a lato strada, il conducente della macchina posteggiata a destra non guarda prima di aprire la portiera, portiera, manubrio, asfalto…un etto di bresaola di gomito sul terreno: scusa, scusa, non è successo niente, non ti preoccupare, il giorno dopo ero di nuovo in bici (col casco).
    Io non sono così altruista o attenta verso l’ecologia. Devo dire che faccio proprio il minimo sindacale. Ma andare in bicicletta è bello, migliori la respirazione, tonifichi le gambe, non devi sederti al caldo in auto, non devi cercare parcheggio (eccoci!): insomma, alla fin fine risulta che vado in bici per pigrizia.
    Ma vi prego, cari automobilisti, state attenti ai poveri ciclisti in erba e non che vagano follemente per le urbane strade.
    Io continuo imperterrita con la mia pigrizia della bici, ma ho paura. Ho paura perchè se mi scontro contro qualcosa, o qualcosa scontra me, anche se ho “ragione” la mia carrozzeria sono le mie ossa.

    E fate queste benedette piste ciclabili, porco lì e porco là! E mettete più parcheggi per le bici, che legarla sempre attaccata ad un lampione mi pare brutto.
    Grazie per avermi ascoltata, ciao a tutti.

  127. Emanuele Franchetto

    SCIOPERO DEI CASELLANTI
    La scorsa settimana abbiamo finalmente chiuso la trattativa per il rinnovo del nostro CCNL.
    La domenica precedente, come sapete, il personale di esazione ha scioperato.
    E’ accaduto che i “padroni delle autostrade” hanno diramato un comunicato ANSA secondo cui “il pedaggio è comunque dovuto” e “per evitare fastidi conviene anticipare il rientro”.
    Mi preme far sapere che, in caso di sciopero del personale di esazione, il pedaggio, sulle piste in sciopero, NON È DOVUTO, NÈ CONTESTUALMENTE, NÈ IN SEGUITO E NESSUN UTENTE AVRÀ FASTIDI.
    Certo, se si possiede un apparecchietto telepass, uscendo su una pista pelepass in sciopero esso provvede ugualmente al pagamento del pedaggio. Infatti, se si vuole impedire al suddetto di funzionare, quando si intenda pagare in contanti avendo preso il biglietto, non resta che lasciarlo a casa o avvolgerlo nella carta stagnola.
    Grazie.

  128. CONCITA OCCHIPINTI

    BEPPE, MI TROVAVO IN MOTO CON MIO MARITO, TRATTO AUTOSTRADA MESSINA/CATANIA.
    UN SIGNORE, MOLTO GENTILE, IN CORSIA DI SORPASSO, NON VEDE CHE DIETRO CI STAVA UN ALTRO SIGNORE, ALTRETTANTO GENTILE, CHE STAVA ESAGERATAMENTE SUPERANDO LUI. BENE! IL GINOCCHIO SINISTRO DI MIO MARITO VIENE “SFIORATO” DALL’AUTO DEL PRIMO SIGNORE.
    LO FERMIAMO E GLI GRIDIAMO DIETRO: BASTARDO!
    LUI SI FERMA E RISPONDE: MI SCUSI, NON VI AVEVO VISTO!
    MENO MALE CHE L’ABBIAMO POTUTO SENTIRE…

  129. Maurizio Cunale

    Le origini del problema sono lontane: per capirle a fondo consiglio a tutti la visione del film “The Italian Job” del 1969 con M.Caine.

    Io ho una gran nostalgia della città che si vede nel film.

    Tra l’altro: i protagonisti guadavano il Po con le mini Cooper, altro che SUV!

    Se non riuscite a procurarvi il film vi segnalo questo sito di un signore inglese che è molto appassionato di Torino.

    http://www.italianjob-tour.com/

    P.S.: nel parcheggio sotto la piazza, all’ombra, al riparo dalla pioggia, dall’umido, dal sole, dai ladri, comodo per il centro, posso parcheggiare la mia bici?

  130. Nicole Adami

    La macchina ad aria compressa finisce in una nuvola di fumo!!!!! da criticamente.it

    Guy Negre, ingegnere progettista di motori per Formula 1, che ha lavorato alla Williams per diversi anni, nel 2001 presentava al Motorshow di Bologna una macchina rivoluzionaria: la Eolo (questo il nome originario dato al modello), era una vettura con motore ad aria compressa, costruita interamente in alluminio tubolare, fibra di canapa e resina, leggerissima ed ultraresistente. Capace di fare 100 Km con 0,77 euro, poteva raggiungere una velocità di 110 Km/h e funzionare per più di 10 ore consecutive nell’uso urbano.

    Allo scarico usciva solo aria, ad una temperatura di circa -20°, che veniva utilizzata d’estate per l’impianto di condizionamento. Collegando Eolo ad una normale presa di corrente, nel giro di circa 6 ore il compressore presente all’interno dell’auto riempiva le bombole di aria compressa, che veniva utilizzata poi per il suo funzionamento. Non essendoci camera di scoppio né sollecitazioni termiche o meccaniche la manutenzione era praticamente nulla, paragonabile a quella di una bicicletta.

    Il prezzo al pubblico doveva essere di circa 18 milioni delle vecchie lire, nel suo allestimento più semplice. Qualcuno l’ha mai vista in Tv?

    Al Motorshow fece un grande scalpore, tanto che il sito http://www.eoloauto.it venne subissato di richieste di prenotazione: chi vi scrive fu uno dei tanti a mettersi in lista d’attesa, lo stabilimento era in costruzione, la produzione doveva partire all’inizio del 2002: si trattava di pazientare ancora pochi mesi per essere finalmente liberi dalla schiavitù della benzina, dai rincari continui, dalla puzza insopportabile, dalla sporcizia, dai costi di manutenzione, da tutto un sistema interamente basato sull’autodistruzione di tutti per il profitto di pochi.
    Insomma l’attesa era grande, tutto sembrava essere pronto, eppure stranamente da un certo momento in poi non si hanno più notizie.

    Il sito scompare, tanto che ancora oggi l’indirizzo http://www.eoloauto.it risulta essere in vendita. Questa vettura rivoluzionaria, che senza aspettare 20 anni per l’idrogeno (che costerà alla fine quanto la benzina e ce lo venderanno sempre le stesse compagnie) avrebbe risolto OGGI un sacco di problemi, scompare senza lasciare traccia.

    A dire il vero una traccia la lascia, e nemmeno tanto piccola: la traccia è nella testa di tutte le persone che hanno visto, hanno passato parola, hanno usato Internet per far circolare informazioni. Tant’è che anche oggi, se scrivete su Google la parola “Eolo”, nella prima pagina dei risultati trovate diversi riferimenti a questa strana storia.

    Come stanno oggi le cose, previsioni ed approfondimenti

    Il progettista di questo motore rivoluzionario ha stranamente la bocca cucita, quando gli si chiede il perché di questi ritardi continui. I 90 dipendenti assunti in Italia dallo stabilimento produttivo sono attualmente in cassa integrazione senza aver mai costruito neanche un’auto. I dirigenti di Eolo auto Italia rimandano l’inizio della produzione a data da destinarsi, di anno in anno. Oggi si parla, forse della prima metà del 2006…

    Quali considerazioni si possono fare su questa deprimente vicenda?

    Certamente viene da pensare che le gigantesche corporazioni del petrolio non vogliano un mezzo che renda gli uomini indipendenti. La benzina oggi, l’idrogeno domani, sono comunque entrambi guinzagli molto ben progettati. Una macchina che non abbia quasi bisogno di tagliandi né di cambi olio, che sia semplice e fatta per durare e che consumi soltanto energia elettrica, non fa guadagnare abbastanza. Quindi deve essere eliminata, nascosta insieme a chissà cos’altro in quei cassetti di cui parlava Beppe Grillo tanti anni fa, nelle scrivanie di qualche ragioniere della Fiat o della Esso, dove non possa far danno ed intaccare la grossa torta che fa grufolare di gioia le grandi compagnie del petrolio e le case costruttrici, senza che l'”informazione” ufficiale dica mai nulla, presa com’è a scodinzolare mentre divora le briciole sotto al tavolo.

    Marco Pagani

  131. Manuel Pampani

    Ciao a tutti! faccio un copia incolla del primo post di una lunga discussione, incentrata sul problema del centro storic-dormitorio di Ferrara, avvenuta sul forum:………………………………….
    http://www.ferraracinema.it/forum/viewtopic.php?t=153……………………………………………………

    EVVIVA IL CINEMA MULTISALA ! ABBASSO IL CENTRO STORICO E LA
    QUALITA’ DELLA NOSTRA VITA ANCORA UNA VOLTA!………………………………………………………………………………………………………………………………

    Voglio esprimere il mio totale disappunto riguardo la costruzione del cinema multisala a Ferrara.
    Queste strutture (come gli ipermercati) di importazione e concezione statunitense sono da ritenersi importanti, buone ed efficaci qualora ci si trovi in realtà totalmente differenti dalla nostra.
    Funzionano bene nei grandissimi territori americani; aree urbane e non , in cui manca un centro. Senza allontanarmi troppo dalla nostra realtà potrei fare l’esempio dell’area del nord’est, la cosiddetta città diffusa, oppure le aree periferiche delle grandi metropoli italiane come Milano, Roma, Bologna etc..
    Sono tutti esempi di zone in cui il fenomeno dei cinema multisala è positivo perchè crea ciò che manca o è troppo lontano, ovvero un centro.
    Ma il centro storico di Ferrara, secondo voi, non è il più bel cinema multisala che si possa immaginare?
    Non vi piace, forse, una volta finito il film, fare quattro passi tra il castello , il teatro e il duomo…..magari fermarsi a mangiare una pizzetta …..bere una birra……tutto in un contesto meraviglioso!!
    Ma vogliamo capirlo una volta per tutte che i centri commerciali e i cinema multisala sono stati inventati in zone che non hanno nulla di tutto questo?! Vi siete accorti che sono costruiti imitando la struttura dei centri urbani? Vi siete accorti che ci stanno prendendo per il xXxXX?
    In effetti al nostro centro storico manca una cosa fondamentale per essere il migliore dei centri commerciali e dei cinema multisala……….lo so e lo sapete anche voi…………..lo avete pensato subito leggendo il titolo della discussione………..I PA……I PAR…… ma siiiii ..I PARCHEGGI!
    E cavolo se avete ragione!
    Presto fatto.
    PARCHEGGI SOTTERRANEI IN PIENO CENTRO STORICO.
    UUUUUUUUU che scandalo!!!
    Ne stanno costruendo a “pacchi” in tutta Europa……e……..ma non lo dite a nessuno……….FUNZIONANO DA DIOOOO. (soprattutto in realtà come la nostra)

    ALLORA …….TIRO LE SOMME…..ANZI NO……SPERO LE ABBIATE TIRATE VOI.

    COS’è MEGLIO?

    A) costruire un colosso ( tra le altre cose a ridosso della GIGINA…..che se la buttano giù poi ci sentono!) per le centinaia di migliaia di cinefili che ogni giorno della settimana si riversano ai botteghini assetati di film (ma non succede il contrario? ieri sera eravamo in 13 al Nuovo).

    B) sistemare e rinnovare le sale, renderle + comode (accidenti! lo spazio tra le poltrone del cinema Nuovo è poco anche per un pigmeo) e fare un bel parcheggio multipiano che tra le altre cose gioverebbe anche alle tasche dei commercianti ( sento le loro grida di approvazione).

    Ferraresi! guardatevi attorno……..guardate in che bella città vivete……consideratevi fortunati!….potevate anche nascere in un paesello del New Mexico in cui il centro storico consiste nel baretto con i videopoker.
    Stanno rubando la nostra città…..così……sotto il nostro naso.

  132. Libero Pedale

    Il sindaco di Londra autorizza nuove costruzioni senza parcheggi (grazie a Dio), ma solo perchè di parcheggi nel centro della città ce ne sono già abbastanza. Nel centro di Torino come stiamo a parcheggi?

    Occhei che i soldi dei cittadini possono essere spesi mooolto meglio di così, ma sembra che tu stia esagerando.

  133. Pino Lassandro

    Chi abita a Torino come me, sarà sicuramente d’accordo sul fatto che Piazza San Carlo adibita a parcheggio era uno schifo, architettonicamente ed esteticamente parlando.
    Che fosse necessario eliminare il parcheggio(come in Piazza Vittorio) era palese e indubbiamente necessario per restituire alla piazza l’originaria bellezza.

    Tuttavia nessuno finora ha riflettuto su un fatto: originariamente la “zona blu” era nata in centro per limitare il traffico e aumentare il turn-over nei parcheggi.
    Allo stesso tempo, nel corso degli anni (con l’ampliarsi della zona della sosta a pagamento fin in perfieria, a 10km dal centro – che senso ha?) sono stati presi altri accorgimenti, quali, tra gli ultimi, il potenziamento dei mezzi pubblici nelle direzioni periferia-centro, l’introduzione della cosiddetta “zona a traffico limitato” e dell’ultima “zona a traffico limitato – ambientale”.

    Bene. Tutto questo per limitare il numero di auto che arrivano in centro. Ottimo.

    E allora mi dite che c…o di senso ha costruire un parcheggio nella piazza più centrale di Torino?
    Che senso ha permettere alle auto di arrivare fino lì?
    E’ completamente assurdo!!

    Si dovrebbero costruire parcheggi sotterranei “ai bordi” della zona centrale, ovvero distanti 5-10 minuti dal vero e proprio “centro” e collegati al centro stesso con bus (magari elettrici o a gas naturale) gratuiti (il cui costo sarebbe compreso nel costo del parcheggio).

    E soprattutto pedonalizzare le vie del centro.
    E’ un dato di fatto che a Torino le vie più frequentate siano proprio quelle pedonalizzate, dove si può camminare con calma e tranquillità e magari fermarsi in un dehor a prendere un caffé senza dover respirare i gas di scarico di auto e bus.
    Cito come esempio Via Garibaldi e tutta la “zona Tre Galli” che è rifiorita (locali, ristoranti, negozi d’ogni tipo) da quando è stata pedonalizzata (ve la ricordate vent’anni fa quando di lì ci passavano tram e auto? non c’era mai nessuno!).
    I negozianti che si lamentano per la pedonalizzazione evidentemente non conoscono la città né le esigenze dei cittadini/consumatori.

    Per non parlare delle rovine trovate con gli scavi: non pretendo che la Giunta comunale conosca a menadito la storia della città, tuttavia penso (anzi, a questo punto… “spero”!) che si sia affidata a professionisti per effettuare uno studio storico prima di iniziare gli scavi (e non si sia fatto solo lo studio di fattibilità tecnico vero e proprio).
    Evidentemente quei professionisti non si sono rilevati all’altezza perché è noto che che alcuni resti erano già affiorati duranti i lavori di ristrutturazione di via Roma negli anni 30, così come era citata in diversi documenti disponibili presso l’Archivio Storico la presenza dei resti della cloaca romana e della contrafforte medievale sotto piazza Vittorio, e non ultimo in diversi studi di settore si palesava la presenza (presunta) della chiesa dove poi sono stati trovati i resti dei guerrieri longobardi…

    O forse era c’erano interessi superiori (non quelli dei cittadini precedentemente esposti, evidentemente) da difendere….

  134. Donato Bartoli

    Siamo cresciuti male negli ultimi decenni, in maniera disordinata e senza una razionalità urbana… non trovo giusto che chi risiede in città debba abbandonare il proprio veicolo a km di distanza ma non si può neanche sperare che tutti quelli che hanno a che fare con un ufficio in centro possano arrivare sotto le finestre del medesimo con la propria auto… si tratta di trovare un punto di equilibrio. Se si realizzano parcheggi per tutti nei centri cittadini è chiaro che si va ad incentivare il traffico dall’esterno verso i medesimi. L’idea dei parcheggi scambiatori esterni alla città e dei bus navetta da lì verso l’interno mi sembra idonea e da far ben decollare e radicare nelle coscienze dei pendolari; per i residenti si dovrebbe costruire lo spazio dei parcheggi ma con limiti al numero di veicoli per nucleo familiare ponendo però sempre delle clausole alla libera circolazione urbana durante il giorno (in cui dovrebbero in teoria circolare i mezzi pubblici, poco più). La cosa non è impossibile da pianificare ma richiede voglia di pensarla, di sperimentarla con controlli serrati, di condividerla da parte di tutti ma siamo in Italia e, senza offesa, ammesso che qualcuno la pensi e la metta in pratica ci saranno milioni di furbi privi di spirito civico che tenteranno di ‘aggirare l’ostacolo’ ed istituzioni locali che non potranno o vorranno controllare la buona riuscita decretandone il fallimento automatico (vedi sistema di telecamere nel centro di Bologna…)

  135. Ilaria Pacelle

    Gentile Grillo
    sono una studentessa della Sapienza e sto svolgendo una tesi riguardante
    l’influenza dell’economia sui media,per la laurea triennale alla facoltà
    di scienze della comunicazione.
    Nel mio lavoro ci saranno le interviste ai Sign.M.Travaglio,D.Luttazzi,F.Grimaldi
    e Peter Freeman.
    Desidererei tanto poter impreziosire ulteriormente il mio elaborato con il
    suo intervento!
    Potrebbe concedermi tale opportunità?
    Le sottoporrei una decina di domande tramite mail,nulla di troppo impegnativo,la
    prego.
    La saluto cordialmente Ilaria Pacelli

  136. Gianluca Miozzi

    Per non parlare dei reperti archeologici, che non sono stati casualmente rinvenuti………
    Nei lontani anni ’70 avevano già provato a costruire un parcheggio sotterraneo in Piazza San Carlo ed i lavori furono bloccati in corso d’opera.
    A buon intenditore…
    Un bacio alla Val Susa
    Gianluca Miozzi

  137. ada guglielmino

    Non ho letto tutti i post, quindi mi scuso se ripeto cose già dette. A Torino, dove abito, prima ancora del problema “parcheggi” sarebbe necessario fare alcune scelte precise, e forse impopolari: quelle che nessun sindaco, di qualsiasi colore, ha fatto mai. Chiusura di un’ampia area del centro, per esempio. Ma ogni volta che si accenna al problema si solleva il piagnisteo dei commercianti che temono per le loro attività. Infatti via Garibaldi – oggi una delle vie pedonali più lunghe d’Europa – è una via morta? Chi ha più di 40 anni si ricorda il delirio di tram e auto che era? Quando la pedonalizzarono sembrava che Torino fosse destinata a diventare una città fantasma. Apocalittiche descrizioni riempivano le pagine dei quotidiani. Eppure è ancora lì, con tutti i suoi negozi e i suoi caffé. E non mi pare stia poi così male.
    Mezzi alternativi a Torino? E dove sono i trasporti efficienti se si aspetta un autobus anche per venti-venticinque minuti durante la giornata? Se su metà degli autobus le mamme con i passeggini (per non parlare delle persone disabili in carrozzina) non possono salire perché i mezzi sono vecchi? Dove sono i parcheggi di interscambio per lasciare le auto in periferia e muoversi con tram e autobus? Circolare in bicicletta, malgrado le piste ciclabili, è un’esperienza no limits grazie alla pervicace diseducazione di molti miei concittadini automobilisti. E per di più, secondo il sito ufficiale della metropolitana (quella che si aspetta da 60 anni) http://www.metrotorino.it “non sarà possibile trasportare le biciclette sulla metropolitana di Torino; le vetture del metrò non dispongono, infatti, di un alloggiamento dove ancorare le bici e in caso di frenate di emergenza potrebbero costituire situazione di pericolo per l’utenza a bordo del treno.” Infatti a Vienna dove le bici si possono trasportare tranne che negli orari di punta, contano ogni giorno i ciclisti e i passeggeri investiti dai velocipedi nei vagoni della metro…

  138. Matteo Furlani

    se i mezzi pubblici FUNZIONASSERO veramente come a Londra, di notte, tutto il giorno, e in tutta la città, sicuramente la gente smetterebbe di usare le macchine.

    E’ ovvio che se usare i mezzi significa impiegare il triplo del tempo per arrivare a destinazione, la macchina diventa il mezzo preferito.

    A Milano hanno aumentato il biglietto da 1.500 lire a 1 euro…il servizio è rimasto quello di 20 anni fa!!!

  139. Gianni Galvagno

    A Torino (ci abito) posso assicurare che prima dello scavo, la piazza era uno schifo con centinaia di macchine in superficie. Ora le stesse spariranno sotto terra e la piazza sara’ tutta pedonale. Tutto non si puo’ avere e di certo non si puo’ paragonare Londra con la mia citta’ (per costruire una mezza linea di metropolitana ci abbiamo messo 60 anni….)

  140. Antonio Amati

    Coloro che credono che evitando iltraffico nel centro l’unico risultato sarebbe quello di renderlo un deserto, evidentemente non sono mai stati as Lucca: tutta la città è un’immensa isola pedonale, eppure le vie ddella città pullulano di gente!!

    Ftaevi ungiro, che la realtà è diversa dall’angolo sotto casa…..

  141. Antonio Amati

    A Londra hanno messo una tassa per entrare in città, in Italia fdorse daranno l’incentivo per entrarci!!

    D’altronde da noi è noto che le cose vanno al rovescio: al presidente di Worldcom hanno dato 25 anni di galera, qui si sta depenalizzando il reato di falso in bilancio!

  142. luca manfredini

    andiamo in bici che é meglio!

  143. edmond dantes

    .. i parcheggi non servono a potenziare il traffico, piuttosto a fare parcheggiare gli ‘amici’ impiegati nelle amministrazioni ‘alleate’ all’ombra, i nemici (cittadini del tutu’ giornaliero e i turisti fai da te) a 3 Eu/h

    in toscana abbiamo i massimi esperti realacci

    …chi siete, dove andate….un fiorino!

  144. Andrea Pedaggio

    A Torino e dintorni causa olimpiadi stanno facendo uno sfacelo ambientale (vedi autostrada per Pinerolo). Non dimentichiamo inoltre che una delle valli olimpiche sarà devasta dal Tav ( treno ad alta velocità) che studi alla mano servirà poco a nulla (se non rimpinguare le tasche della moglie di Lunardi azionista di maggioranza della ditta appaltatrice degli scavi) e riempirà la Val Susa e Torino di amianto e uranio estratto dalle gallerie.
    Per chi volesse saperne di più
    http://www.legambientevalsusa.it
    Saluti

  145. Paolo Barosso

    Credo che il sindaco rosso di Londra abbia ben altro di cui occuparsi attualmente.
    Il parcheggio sotto la nostra bellissima piazza sabauda è stato imposto da una giunta di SINISTRA con i Verdi dentro !!!!!
    Rifletteteci attentamente.

  146. Laura Roletti

    Faranno pure vedere i parcheggi e le piazze agli stranieri, ma non faranno più vedere i reperti romani perchè quelli, poco per volta, li demoliscono per fare i parcheggi. Che delirio!

  147. Matteo Calesini

    Purtoppo il mio tempo per leggere tutti i commenti è poco, quindi mi scuso se scriverò qualcosa di già detto da qualcuno di voi.
    E’ colpa nostra se si creano sempre più parcheggi e sempre più vicini al centro. Per spiegarmi faccio un esempio: da un paio d’anni, nel comune dove abito, il centro è stato chiuso al traffico: non vi dico le polemiche che sono saltate fuori, è stato addirittura creato un comitato contro questa lodevole decisione. Il motivo? Pedonalizzando il centro non ci sarebbe stata più la possibilità di parcheggiare davanti ai negozi, e la mancanza di parcheggi. Per la prima questione è inutile commentare, sulla seconda meno che meno in quanto il problema dei parcheggi non sussiste in quanto i parcheggi ci sono, è solo questione di camminare per 2 (due!) minuti per raggiungere il centro. La colpa è di noi cittadini che siamo pigri e se per raggiungere un posto dobbiamo scendere dall’auto e non fare più di 5 passi ci lamentiamo! Le amministrazioni comunali creano i parcheggi perchè noi li chiediamo!

  148. Fabrizio Galletti

    Mezzi pubblici…

    magari.. fanno pena, impiegano ore bibliche per spostarsi, sono puzzolenti.. sono pochi non ti portano mai dove serve

    macchina da casa a lavoro 45 min (se va bene ehehe)
    in mezzi pubblici dovrei prenderne 3 (tra treno e corriere) per poi fare un tratto in bici…

  149. Simone Licastro

    Sempre meglio che piazza San Carlo com’era prima: la pavimentazione dissestata e annerita dai pneumatici delle auto perennemente parcheggiate e da quelle di passaggio: la piazza era sempre piena, e il sabato sera la piazza era inagibile per lo smog, il casino, e le auto posteggiate senza criterio alcuno. Almeno così riavrà la sua pavimentazione con il disegno originario e sarà PEDONALIZZATA. Certo, sarebbe stato più facile chiuderla al traffico senza costruire un parcheggio, ma i commercianti (e molti cittadini)sarebbero letteralmente insorti. Il parcheggio non aggiunge posti rispetto a quelli presenti precedentemente in superficie, ne conta 376, quindi è piuttosto piccolo. Avrebbero potuto farlo più grande senza troppi problemi, ma hanno optato per una soluzione in linea con la politica già intrapresa da anni di non aggiungere posti auto in centro, ma di mantenere, se non ridurre, quelli esistenti.
    Lo stesso discorso vale per Piazza Vittorio Veneto, altro gioiello di Torino, fino a pochi mesi fa immenso parcheggio.Tra qualche mese, a lavori conclusi, verrà vietato il posteggio in superficie, con il trasferimento dei 700 posti auto sotto il suolo.
    Sono contrario al pessimismo cosmico di certi torinesi quanto alla trasformazione della città, sta davvero diventando più bella e attraente, e giungerà sicuramente pronta per le prossime Olimpiadi 2006.

  150. Giuseppe Colonna

    Ragazzi…questo argomento capita proprio a fagiolo..
    Il mio paese (mola di bari) è 1 dei vincitori del Progetto comunitario Urban 2.
    Grazie a questi finanziamenti è previsto un intervento sostanziale per la nostra bellissima Piazza XX settembre progettato da oriol Bohigas..costui infischiandone delle tradizioni che accompagnano la mia cittadina da secoli ha ben pensato di progettare 2 dico 2 parcheggi sotterranei . 1 sotto la piazza, 1 sotto il lungomare…è inutile dirvi come la penso….invece di eliminare il traffico nel centro cittadino…lo stiamo potenziando.
    Parcheggi periferici con mezzi di trasporto pubblici potenziati…questa è òa risposta (tra l’altro stiamo parlando di un paese di 25.000 anime…valla a chiamare periferia…)

  151. Riccardo Simiele

    x Rosa Crispino

    In effetti mi ero perso il tuo post del 14/7 17.09
    Evidentemente devo proprio andare dall’oculista…

    Ciao

  152. giovanni sozzi

    Una pubblicità del”DOTT.ROSSI”. diceva:Valentino come fà la tua moto?E lui rispondeva: gnoummmmmm.Il messaggio che voleva passare era quello di bere,ubriacarsi ed andare veloci in auto o moto.qiundi se uno c’e la fà a non morire nel fine settimana dovrà pure parcheggiare da qualche parte o volete che inizino le stragi infrasettimanali. CHE TRISTEZZA!

  153. Ferdinando Massetto

    Beppe, ti dimentichi di Bologna con piazza Maggiore, e i centralissimi parcheggi di piazza 8 agosto (esistente) e della Manifattura Tabacchi (in costruzione)? Anni e anni fa qui ci fu un referendum sulla chiusura del centro storico al traffico al quale la cittadinanza in maniera positiva. E invece cosa t’hanno fatto i vari politici (sia dx che sx)? Ti portano il traffico dritto in centro….questo sì che è progresso!
    Ma sì, che ci importa, sventriamo tutto e portiamo quelle stupide stufe dall’esoscheletro metallico, che consumano il 95% dell’energia che bruciano solo per spostare il loro peso, ad invadere ogni spazio e a distruggere ogni tranquillità…questo sì che è sviluppo, sì che è progresso!

  154. Rita Porrega

    quella di porto marghera é una cosa che non ho mai capito esattamente

    se non sbaglio furono incriminati per danno ambientale (reato inesistente al momento dei fatti) dunque assolti.

    Sarebbero dovuti essere accusati di omicidio colposo o anche intezionale, visto che erano ampiamente a conoscenza dei fatti.

    Postato da: Igor Scicchitano il 13.07.05 16:08
    _______________________________________________
    Guardati il DVD dello spettacolo di Marco Paolini
    se non hai visto il suo spettacolo a teatro; ne ha fatto anche un’altro (…spettacolo) sul Vajont e su Ustica…bellissimi e illuminanti!
    Rita

  155. Rita Porrega

    Postato da: claudia parmeggiani il 13.07.05 15:29

    Hai ragione…le forme di terrorismo possono essere tante, ma sempre terrorismo resta!!!
    Rita

  156. Simone Bandaccheri

    Nel nord europa hanno un clima molto più freddo dell’italia, eppure le loro strade hanno piste ciclabili, le città sono piene di ciclisti, e in italia che il clima permette di andare in bici tutto l’anno lo stato e i comuni continuano a fare la politica della fiat (che sta fallendo), tutti in auto che è più comodo!

  157. flavio zenari

    Caro Beppe,
    dopo una breve parentesi di circa un mese, dovuta a piccolo arresto cardiaco con conseguente installo di peace.maker, ritorno allla grande come nuovo a partecipare al blog. In realta ho sempre seguito tutto ma avevo qualche difficolta a scrivere.
    Guarda che hanno pensato veramente ad un mega progetto per parcheggi sotto Piazza Unita a Trieste, solo che i problemi di esecuzione tecnica richiedevano tecnologie troppo costose studi particolareggiati che avrebbero reso proibitivo il costo che, in tempi di magra la finanza pubblica non si riesce a permetterselo.
    In compenso hanno pensato di realizzare un parcheggio sotto il piazzale della Chiesa di S. Giacomo Apostolo, nel rione omonimo.
    La chiesa, come la maggior parte del rione, fu edificata tra la prima e la seconda meta 1800, come rione popolare per i lavoratori, e le loro famiglie, dell Arsenale S. Marco e dei Cantieri Navali.
    Data, per tradizione, la prevalenza di abitanti lavoratori a prevalenza COMUNISTA, anche se esiste una forte tradizione cattolica operaista, vedi sede ACLI,la amministrazione comunale di Centro/Destra ha ritenuto opportuno punire la popolazione rionale sventrando l-unico luogo di aggregazione, sopratutto per gli anziani e bambini , probabilmente vecchi bolscevici nostalgici, stalinisti d-annata, e giovani pionieri dal fazzoletto rosso, costituito dal Piazzale alberato
    al cui centro sorge la chiesa, pieno di panchine su cui godere gratuitamente la frescura delle chiome degli alberi nelle calde gionate estive ela fresca brezza delle ore serali.
    Questa ha sempre avuto la caratteristica di una piazza storica dove gli eventi,anche tragici del fascismo prima, dell-occupazione tedesca poi, e della nefasta occupazione titina del 1945, hanno avuto il tempo scandito dalla torre campanaria con il suo grande orologio.
    Nello sventrare la collina su cui si erge la chiesa hanno trovato antichi reperti archeologici di epoca romana e tardo medioevale e sembrava il segno del cielo a fermare lo scempio di tanti alberi secolari abattuti.
    Ma nemmeno questo ha fermato la stupidita e la cupidigia umana. Ora i lavori hanno ripreso il loro normale ritmo e finalmente potremo, forse il prossimo anno, parcheggiare le nostre mostruose macchine di autodistruzione di massa sotto lo storico piazzale, magari accanto allo spigolo di una torre romana o di un bastione medioevale.
    Beppe bisogna fermare i Barbari che si annidano tra di noi, smascheriamoli ed esiliamoli a Hong Kong o a Schangai.
    Dobbiamo fare qualche cosa di concreto, perche questa genia ha deciso di rovinarci la vita e l-ambiente in cui viviamo. Sono sempre gli stessi, quelli che stanno mandando a remengo il nostro paese da troppi anni e si arricchiscono sulle disgrazie altrui facendo affari sporchi e loschi su ogni cosa, dalle dismissioni dei beni dello stato, ovvero nostri, ai rifiuti tossici e non, dai vari giubilei, alle olimpiadi, dalle gare canore alla gestione di aqcuedotti ed energia, dai telefonini alle poste, dalle banche alle assicurazioni.
    Ci vorrebbe forse una rivoluzione, piu o meno democratica, un referendum, una jacquerie, una dittatura come quella degli antichi romani, un triumvirato, francamente non lo so con esattezza, sono solo convinto che non possiamo stare ancora fermi ed immobili senza reagire mentre ci stanno scorticando vivi.

  158. Rita Porrega

    una domanda dalla vostra esperienza quale la percentuale di utilizzatori che pagano i mezzi pubblici?

    Postato da: Igor Scicchitano il 13.07.05 12:11
    _________________________________________________
    Per l’esperienze che ho io (Genova) le persone che pagano REGOLARMENTE il biglietto, non sono tantissime perchè spesso sui bus o sulla metropolitana salgono i controllori e…di multe ne fanno parecchie!Un’altro discorso da fare è quanti, poi, effettivamente la pagano, perchè spesso le persone multate danno false generalità e non possono essere rintracciate….
    Rita

  159. Fresno Bob

    @ Rosa Crispino

    Se tu te ne volessi andare davvero, cosa che io auspico, ti toglieresti dalle palle senza fare tante scene madre, purtroppo non sarà casì, di malati in internet ce ne sono a iosa, riciccerai tra un po’, con o senza il tuo attuale Nick. Era comunque ora. Vai a lavorare professoressa, che ti paghiamo anche durante l’estate!

  160. Manwë Sulimo

    x riccardo rosicarello: 5€/litro vorrebbe dire tagliere le gambe a tutti quelli che si alzano alle 6 ogni mattina (compresa la domenica) per percorrere i 25Km per andare a lavoro e tornare a casa la sera. In zone dove non c’è trasporto pubblico.

  161. Daniele Menegatti

    Ho letto l’articolo su EOLO.
    vorrei indovinare perchè è diventata misteriosamente un giallo,,,,..

  162. Riccardo Buroni

    mi scuso, ma nel post ho omesso che l’articolo l’ho ricevuto via email da Marco Pagani, non intendevo appropriami di una notizia che non parte da me.

  163. Riccardo Buroni

    Appprrrrroposito di auto…

    questa se la comprerebbe anche quel ligure di Beppe, un auto ad aria compressa.

    questo è il sito dove le vendono ma NON in Italia….non vengono omologate!!!!!

    http://www.theaircar.com/models.html
    ecco un articolo che ho trovato su google.
    http://www.ecotrasporti.it/eolo.html

  164. Daniele Menegatti

    e bravo Luca..
    Lo sapete che esistono moltissime Città nel mondo dove i cittadini non possono comprar l’auto solo per il semplice fatto che non saprebbero dove metterla?!? Non possiamo più pensare di girare da soli anche per far 2 km con sotto il sedere un auto più grande di un autocarro! Non siamo a Los Angeles (per fortuna)e purtroppo non abbiamo ancora sbattuto il naso su i veri problemi che tenacemente son tenuti nascosti ed in parte non vogliono esser visti nemmeno da noi

  165. Luca Pirazzoli

    Grazie tante caro Aldo Savi, poichè con il tuo intervento ai dato un senso al post di beppe. Non sei tu che ti devi preoccupare di inquinare, sarebbe chiederti qualcosa a cui forse non potresti mai coscienzosamente arrivare, ma i politici a mettere tutti noi nella situazione di essere obbligati a non inquinare. Una adeguata politica urbanistica, dei trasporti e dei mezzi pubblici potrebbe aiutare a raggiungere questo obbiettivo comune, ma dato che non fanno niente di tutto ciò, l’unica cosa che possiamo chiederci è: cosa li paghiamo a fare?

  166. Daniele Menegatti

    Per aldo Savi:
    Ma cosa stai dicendo??????
    Siccome hai pagato l’assicurazione dell’auto devi prenderla anche per andar in bagno a lavarti i denti?
    Sei totalmente fuori dal problema

  167. Aldo Savi

    Ma basta con questa fanta-ecologia! mi fate ridere..
    vivo anche io a Torino (in collina tanto per puntualizzare),
    lavoro molto (onestamente) e sono ottimamente retribuito,
    vivo nel verde senza piagnucolare sulla giunta comunale che decide la mia vita anche perché – il verde l’ho acquistato a caro prezzo -,
    posseggo anche un suv (5.0 per la precisione) e farei il pieno anche se il carburante costasse 10€ al litro e parcheggerei in centro comunque, indipendentemente dal prezzo e sinceramente non mi interessa che debba farlo in superficie e nei sotterranei anche perché nel frattempo pago puntualmente assicurazione, bollo, qualche multa di tanto in tanto e questo vale anche per altre auto che posseggo. Che colpa ho?
    Non ho mai ucciso nessuno, cerco di essere una persona socievole, puntuale e di parola: in più di tanto in tanto aiuto le vecchiette a controllare il resto al supermercato. E’ forse un problema?
    In poche parole vivo la mia vita a testa alta e senza dover ringraziare nessuno per ciò che ho o per lo stile di vita che MI sono costruito. E nessuno può dimostrarmi il contrario.
    Ti stimo Beppe, ma per argomenti affrontati in passato che valgono ben più di questo a cui sto rispondendo.
    Per gli altri: continuate pure a starnazzare. Domani tutto ricomincia. Come ieri.
    adios

  168. Max Stirner

    Dio disse anche… ricordati che devi morire… IL LIBERO ARBITRIO sai forse cos’e?

    Postato da: WARRIOR OF GOD il 13.07.05 19:00

    ————————————————

    Ascolta guerriero dei miei stivali:

    Ricordati tu che devi morire e se decidessi d’anticipare la cosa, quello sarebbe il libero arbitrio.

    Ora vado a farmi una doccia perchè da qualche tempo mi ronzano attorno troppi insetti e non vorrei che dipendesse da un eccesso di secrezione d’acido capronico

    Erasmo da Rotterdam o se preferisci Max Stirner

    Post Validato

  169. Max Stirner

    @IVANA IORIO

    @perche se lo diceva la momento giusto gli stroncavano la carriera,,,allora per il potere e soldi…non vedo non c’ero non sento

    Postato da: ivana iorio il 13.07.05 18:52

    —————————————————–

    Ivana, tu stai parlando di morale, noi stiamo parlando di storia o di cronaca.

    Sul piano morale si può discutere se Givanni Galloni fosse pagato anche per farsi ammazzare, ma è un’altra storia.

    Coraggio Ivana, impegnati! Forse riesci ad uscire dal circolo vizioso.

    Max Stirner

    Post Validato

  170. Igor Scicchitano

    x ivana iorio

    tu ti faresti ammazzare per qualcosa in cui credi?

    ciao

  171. Max Stirner

    Postato da: David Schlomoberg il 13.07.05 18:07

    ______________________________________________

    Hei! Hei! Hei!

    Hai dimenticato la storia di Vanunu; tu che sei stato nel Mossad, raccontacela un pò?

    Max Stirner

    Post Validato

  172. ivana iorio

    Pubblicità? Galloni non è più in politica da molti anni….

    perche se lo diceva la momento giusto gli stroncavano la carriera,,,allora per il potere e soldi…non vedo non c’ero non sento

  173. Umberto Mas

    hahaha…
    Max, complimenti! 😀

    (v n p)

  174. Max Stirner

    Fondamentalista Cristiano!!!!

    Postato da: WARRIOR OF GOD il 13.07.05 18:14

    ———————————————-

    SE E’ SUCCESSO SIGNIFICA CHE SI E’ FATTA LA VOLONTA’ DI DIO, IL TUO DIO! DEVO ESSERE IO A DIRTELO?

    vAI A SCUOLA DI CATECHISMO E VEDRAI CHE TROVERAI LA RISPOSTA
    (è la prima volta che scrivo in maiuscolo; mi sono incazzato! Mi succede quando i coglioncioni tirano in ballo Dio, a cui io non credo, ma molti sì)

    Max Stirner

    Post Validato

  175. Anna Sartoretti

    SCUSATE O.T
    X Tallarita.

    Scorrendo velocemente il blog ho notato il Suo post.
    Sono convinta che la naturopatia debba essere riconosciuta ma non si preoccupi…i cittadini sono ancora in grado di scegliere. Io ho scelto il mio naturopata anche se in Italia è una figura praticamente inesistente.PECCATO! Sono stata in Germania e le cose non stanno cosi…
    Comunque quello che Le volevo dire è che non rinuncerei ad andare dal naturopata per niente al mondo,legge o non legge.
    La cosa spiacevole è che senza legge anche i cialtroni si possono definire naturopati.Io sono stata molto fortunata.
    Un saluto e un “in bocca al lupo”
    Anna.

  176. Max Stirner

    @ROSA CRISPINO

    Ok mi arrendo la colpa è degli ebrei peccato che Hitler non li abbia sterminati tutti, vivreste tutti meglio.

    Credo che non verrò più su questo blog di Beppe Grillo, mi dispiace perché non sono tutti così.

    Questo è il mio ultimo post. Ora esultate

    Postato da: Rosa Crispino il 13.07.05 18:16
    ——————————————————-

    Mi dispiace Rosa ma, se questa discussione ti ha portato a questa conclusione, io credo che la premessa che ti ha spinta a discutere era completamente diversa dalla nostra e ribadisco nostra.

    Non voglio prendere in considerazione nessun altra eventualità che premesse sbagliate.

    Ciao

    Max Stirner

    Post Validato

  177. Steve Lothlorien

    max ti amo uauauauauau 😀

  178. Annamaria Benelli

    Rosa, ti prego ritorna, ci manchi già

  179. Steve Lothlorien

    Rosa non ti arrabbiare io sto solo discutendo per confrontarmi (prometto che leggo quel link di 44 pagine, ora non e’ il caso)
    E poi io non dico gli EBREI, ho detto mossad.
    NON SI PUO’ FARE DI TUTTA L’ERBA UN FASCIO (scusate l’accostamento fascio…)
    Santo cielo NON CE l’HO CON GLI AMERICANI ma con chi li comanda eventualmente, allora secondo te mi sta sul ca..o Berlusca che è CAPO DEGLI ITALIANI (al momento e’ proprio cosi’ perche’ si fa le leggi per salvarsi lui e gli amichetti) non significa che odio gli italiani. Cominciamo a vedere gli ebrei come popolo anche non solo come il casino che alcuni di loro fanno o hanno fatto come d’altronde ha fatto la chiesa il nazismo la DC i socialisti tutti insomma il problema è proprio qui che per colpa di pochi che fanno il mangiafuoco noi burattini (cristiani buddisti ebrei ecc ecc) ci rimettiamo.Rosaspina non te ne andare 😉

  180. Max Stirner

    @IVANA IORIO

    e dopo 40 anni viene fuori con queste cose ? non poteva dirlo 30 anni fa…mi sa che e’ solo un modo per mettersi in mostra

    Postato da: ivana iorio il 13.07.05 18:12

    ——————————————————-

    Ivana.. Ivana… è sconfortante, a volte constatare che non si vuole credere neppure all’evidenza.

    trent’anni fa il nostro amico Giovanni Galloni, se avesse detto ciò che sapeva, in primis non aveva le prove documentali che furono portate via a Moro durante il rapimento, secondo si sarebbe fatto ammazzare per nulla.

    Ma se neppure tu vuoi credergli a trent’anni dai fatti, perchè avrebbero dovuto credergli allora, quando non esisteva la volontà politica di sapere?

    Pubblicità? Galloni non è più in politica da molti anni.

    Coraggio, un piccolo sforzo, puoi farcela.

    Max Stirner

    Post Validato

  181. Igor Scicchitano

    w.o.g.

    hanno goduto del benessere creato attraverso i sacrifici dei nostri avi ….

    e lo sfruttamento dei loro….

    ciao

  182. Umberto Mas

    rai 3, geo magazine:
    inquinamento luminoso, devastazione dei centri storici etc
    GUARDATE ADESSO
    (v n p)

  183. Rosa Crispino

    Ok mi arrendo la colpa è degli ebrei peccato che Hitler non li abbia sterminati tutti, vivreste tutti meglio.

    Credo che non verrò più su questo blog di Beppe Grillo, mi dispiace perché non sono tutti così.

    Questo è il mio ultimo post. Ora esultate

  184. Riccardo Simiele

    Ora vi saluto, vado alla lottomatica a pagare una multa…

  185. Riccardo Simiele

    x Arcangeli

    Si potrebbe fare una proposta di e-mail da mandare al comune, che non dialoga con i cittadini, e cerca di risolvere i problemi facendo concerti o chiudendo centri storici, o facendo politiche di targe alterne o blocchi del traffico insensati. E’ facile risolvere i problemi a tavolino, guardando la piantina delle città, senza girare per strada o facendo imboscate agli automobilisti per raggranellare degli spiccioli. Infatti i problemi sono peggiorati. La butto là: l’economia del comune di Roma è basata sulla multa sistematica. Così non va.

  186. Steve Lothlorien

    Rosa il fatto è proprio che non possiamo piu’ stupirci di niente 🙁

  187. Rosa Crispino

    Spiegami bene, non capisco il Mossad si sarebbe infiltrato per aiutare a smascherare le brigate rosse oppure per uccidere Moro? Decidetevi

  188. Max Stirner

    Non mi avete spiegato perché il Mossad dovrebbe farlo?

    Postato da: Rosa Crispino il 13.07.05 17:55

    ……………………………………………..

    Cara Rosa (le mutande non c’entrano)

    già all’epoca dei fatti giravano numerose informazioni (controinformazione) sul fatto che la morte di Moro sia stata determinata dalla CIA e dal MOSSAD; dichiarazioni che furono liquidate nello stesso modo in cui, anche oggi, si liquidano notizie scomode ed a volte incontrovertibili: FANTASIE ASSURDE.

    Giovanni Galloni, all’epoca potente funzionario DC e confidente di Moro, dichiarò qualche giorno fa, in televisione, che Moro, qualche giorno prima di venire rapito, sapeva che la CIA ed il MOSSAD avevano infiltrati nelle BR e non avevano comunicato nulla allo stato italiano e di ciò aveva prove documentali scritte che portava con sè il giorno del rapimento al fine di renderle pubbliche al parlamento italiano; Moro ribadì inoltre a Galloni che per questo fatto temeva per la propria vita.

    Il MOSSAD è la longa manus della CIA in questa zona che fu definita dagli anglosassoni “MEDIO ORIENTE”. Ora se la Palestina è il medio oriente, noi siamo il primo oriente, ma per loro, sempre oriente siamo.
    Aggiungo; se la lobby ebraica, domina l’America, per virtù della proprietà transitiva, la lobby ebraica domina non solo l’America: Chiaro.

    Max Stirner

    Post Validato

  189. ivana iorio

    Dice Galloni: “Moro mi disse che sapeva per certo che i servizi segreti sia americani sia israeliani avevano degli infiltrati all’interno delle Brigate Rosse. Però non erano stati avvertiti di questo

    e dopo 40 anni viene fuori con queste cose ? non poteva dirlo 30 anni fa…mi sa che e’ solo un modo per mettersi in mostra

  190. Rosa Crispino

    David, magari il Mossad avesse più mezzi, a quest’ora avrebbero già individuato tutte le cellule di Al Quaida. Comunque adesso che la gente qui ha conosciuto un vero agente, stara zitta, perché altrimenti tu potresti distruggergli la casa vero?

    Con simpatia
    Rosa

  191. Guido Giacomini

    Paperon De Paperoni:

    Devo darti 2 brutte notizie:

    1) Stampando più soldi aumenta l’inflazione
    2) La quantità di denaro da stampare non viene decisa dalla Zecca ma dalla BCE

    —-

    L’inflazione e’ l’aumento dei prezzi, giusto? Beh allora la soluzione secondo me e’ semplice. Mettiamo una legge contro l’aumento dei prezzi. I commercianti che non la rispettano finiscono direttamente in carcere, e buttiamo via la chiave. Trovato l’inganno, fatta la legge 🙂

  192. Igor Scicchitano

    Non volevo piu intervenire, ma non é un giornale arabo che ha dato la notizia….questa é disinformazione

    La…
    A questo link potete ascoltare l’intervista a Giovanni Galloni sul Caso Moro.
    Dice Galloni: “Moro mi disse che sapeva per certo che i servizi segreti sia americani sia israeliani avevano degli infiltrati all’interno delle Brigate Rosse. Però non erano stati avvertiti di questo”
    http://www.rainews24.it/ran24/clips/Video/galloni.asx

    Giovanni Galloni, Vice Segretario Vicario della DC ai tempi del rapimento di Aldo Moro

  193. David Schlomoberg

    Ciao a tutti,

    Sono israeliano e ho fatto il mio servizio militare nel Mossad. Volevo solo confermare che nel Mossad lo sappiamo tutti di essere stati responsabili per le seguenti atrocita’

    – Abbattimento di Aereo Ustica (scambiato per aereoplano di Qaddaffi)
    – Abbattimento di Aldo Moro (per far incazzare gli italiani contro le BR)
    – CRAC del banco ambrosiano (per screditare la chiesa cattolica)
    – Avvelenamento Sindona (solo un test per vedere se ce la facevamo)
    – Uccisione Ilaria Alpi (aveva scoperto vari casini legati a Gladio)
    – Boicottaggio di Beppe Grillo (non era amico di Israele)

  194. Luigi Fioroni

    X tutti quelli che associano CIA e Mossad al caso Moro:

    http://www.parlamento.it/parlam/bicam/14/Mitrokhin/Resoconti%20stenografici/mitrok-007d.pdf

    Forse capirete sulla base di FATTI accertati, e non di congetture cospiratorie diffuse da Diliberto & Co., che semmai dietro c’era qualcun’altro, decisamente agli antipodi di CIA e Mossad…
    Saluti

  195. Steve Lothlorien

    Rosa lo dice il vicesegretario della DC di allora tal giovanni gallone braccio destro di Moro, evidentemente Moro sapeva qualcosa il link è questo:
    http://www.disinformazione.it/casomoro.htm

    i vari andreotti (recentementi assolti) facenti parte della P2 ecc ecc non hanno fatto niente per cercare di aiutare moro (basta leggere le lettere di Moro ai politici e alla moglie)

    pensi che se ci fosse stato il compromesso storico (comunisti al governo a braccetto con la DC) il mossad e gli usa sarebbero stati contenti? H.Kissinger era “molto” contrariato.
    e pensi che un berlusconi sarebbe riuscito a fare quello che e’ riuscito a fare? ora invece intitoliamo le piazze al grande statista Craxi

  196. Rosa Crispino

    Be certo, qualcuno tira il sasso e poi nasconde la mano quando non ha più argomentazioni. Credo che sopravvalutiate il Mossad; se fosse così potente avrebbe trovato Al Zarqawi, a meno che non pensiate che sia un’altra invenzione israeliana oramai mi aspetto di tutto.

  197. Gianni Nasutti

    Certo, costruire parcheggi sotto una piazza (sventrandola) è assurdo! ma costruire case senza posti auto mi sembra una cazzata! a me che che non vogliamo parcheggiare fuori città ed arrivare a casa propria in navetta!

    Credo, come sempre, che ci voglia sempre un po’ di equilibrio.

    ciao

  198. rosa crispino

    Mi sono documentata ora e ho fatto una breve ricerca, guardate un po’ chi ne scrive sulle accuse del coinvolgimento del Mossad contro Moro?

    http://weekly.ahram.org.eg/1999/420/in1.htm

    Un organo arabo. Be mi sembra naturale.

    Leggetevi tutto il documento e ditemi se vi sembra credibile

  199. Steve Lothlorien

    Concordo anche con nicola, povero grillo ogni volta gli stravolgiamo i post….. prima o poi ci caccia a tutti

  200. Nicola Mosti

    Certo però è buffo…
    …era un post sui parcheggi e abbiamo finito per parlare di CIA, MOSSAD, compromesso storico, massoneria, Rupert Murdoch, etc… etc…

  201. Nicola Mosti

    Certo però è buffo…
    era un post sui parcheggi e abbiamo finito per parlare di CIA, MOSSAD, compromesso storico, massoneria, etc… etc…

  202. Steve Lothlorien

    infatti la zecca quando stampa ci rimette soldi (per questo i bigliettoni li stampa la banca centrale i cui proprietari sono le banche private)
    ES: la monetina da 2 eurocent alla zocca emetterla costa 3 eurocent….
    ho detto tutto

  203. Marco Marcon

    per il sig. Belli
    Il senso del post mi era chiaro. Ho solo voluto puntualizzare alcune inesattezze che facevano sembrare tutta l’operazione un modo per attirare traffico in centro. In realta’ non e’ cosi’, il tutto e’ relativamente neutro: tot macchine prima (in superfice), tot macchine dopo (sottoterra).
    A pagamento prima (2 euro l’ora!), a pagamento dopo (prezzo sconosciuto).
    In piu’ un’isola pedonale invece di una strada di attraversamento.
    Certo, si potrebbe fare di piu’ e meglio, ma prima di lamentarsi bisogna anche conoscere i fatti. Per esempio era stato proposto di fare piu’ piani sotterranei in piazza S. Carlo e questo si’ avrebbe incrementato l’attratore di traffico, ma per fortuna l’idea e’ stata bocciata.
    Cordialmente

  204. Steve Lothlorien

    Non ho informazioni particolari, magari ne avessi Rosa cerco di documentarmi per quello che posso, e ringrazio grillo per questo perche’ mi ha instillato la VOGLIA di capirci qualcosa, anche se sara’ difficile ma alla fine 2+2 deve fare 4 la matematica non sbaglia La massoneria insegna in questo.
    Concordo con Max

  205. Rosa Crispino

    Non mi avete spiegato perché il Mossad dovrebbe farlo?

  206. Guido Giacomini

    Per me lo stato dovrebbe cercare di rendere le cose piu’ facili evitando gli spostamenti non necessari.
    Es. fai il fisico nucleare? Lavori da casa con internet. Fai il guardiano notturno? Idem, controlli da casa i videi delle telecamere che sorvegliano le aree importanti. Se vedi un ladro azioni l’allarme via internet. Fai il maestro? Insegni da casa via internet.
    All’inizio questo richiedera’ una spesa da parte dello stato, ma ci si rifara’ piu’ tardi.
    La spesa sara’ finanziata con tasse oppure semplicemente stampando piu’ soldi tramite la Zecca.

    Guido

  207. Adolfo Rodolfo

    ———INDOVINELLO———-

    FA LA SCHIUMA MA NON è IL SAPONE….COS’E’?

    (5 lettere)

  208. Rosa Crispino

    Kissinger non è israeliano, il compromesso storico sicuramente non piace agli americani, ne a molti italiani vedi Gladio, ma agli israeliani è assolutamente indifferente, spiegami che cosa gliene viene in tasca a loro? Forse hai informazioni che io non ho vero?

  209. Max Stirner

    @Steve Lothlorien

    >>…..esiste una complicità di Stati Uniti e Israele nella fine dello statista DC, reo di voler aprire le porte del governo ai comunisti”
    continuando quello che ho scritto sotto mi e’ stato detto di documentarmi, l’ho fatto.
    Ora lo scrive il 6-7-2005
    L’Ufficio Stampa del Gruppo PRC Senato
    Gigi Malabarba

    Postato da: Steve Lothlorien il 13.07.05 17:42

    ……………………………………………

    Non è esatto! I complici inconsapevoli furono le BR, ma gli artefici furono la CIA ed il MOSSAD.

    In questo caso, invertendo l’ordine dei fattori, cambia il prodotto.

    Max Stirner

    Post Validato

  210. Nicola Mosti

    Convengo in parte:
    Le mie precedenti affermazioni non erano di natura ideologica, le avevi semplicemente interpretate come tali: sono un “fervente” ateo e per me non passa differenza tra un cristiano, un ebreo ed un musulmano.

    Sono poi convinto che le authority antitrust siano organismi perfettamente inutili. Di fatto, per quanto idealmente desiderabili, si sono mostrate istituzioni manipolate ed inerti, hanno semplicemente rappresentato un ulteriore aggravio di spese per lo Stato, senza apportare l’atteso contributo, senza mai giungere ad una reale tutela del cittadino.

  211. Massimiliano Arcangeli

    Il trasporto pubblico deve essere solo ed esclusivamente attraverso i taxi. Il problema del traffico è dovuto al frenetico spostamento per recarsi al lavoro. Dunque:

    – canone fissato dallo stato di euro due al mq o meno a seconda della zona e si finisce di emigrare tutte le mattine dalle zone periferiche per andare a lavorare, che alle banche piaccia o no. Andiamo a lavorare a piedi, prendiamoci casa in affitto sopra o a duecento metri dal posto di lavoro.

    – servizio di taxi alla portata del cittadino comune, non solo dell’imprenditore in viaggio per affari. La vecchietta deve poter prendere il taxi per andare a prendere la pensione, altrimenti non è un servizio pubblico ma riservato a una ristretta cerchia sociale.

    – eliminiamo gli autobus: fanno un fragore incredibile, occupano lo spazio di un monolocale alla velocita di quindici Km/h, sono la principale causa di traffico; passano con la frequenza che vuole la spa che li gestisce, la quale come ogni spa tende a ridurre i costi, quindi ha interesse a fornire meno corse possibili. Per attraversare Roma in autobus ci si impiega lo stesso tempo per raggiungere Firenze in treno. Ridicolo.

    – incentivare auto elettriche in città. Piaccia ai petrolieri o no, aria pulita.

    Dobbiamo spostarci di meno e spostarci più comodi.

  212. Steve Lothlorien

    Per Rosa
    Mai sentito parlare di compromesso storico?
    Il nome Kissinger ti dice niente?

    a proposito che mi dite di Bildeberg?

  213. Igor Scicchitano

    x Rosa Crispino

    non preoccuparti sono di vedute abbastanza aperte e giudico le persone per quello che sono, ma rimango convinto che ogni popolo a le sue peculiarità.

    dal campo di calcetto che a ginevra é un melting pot culturale fai un fallaccio a:

    uno svizzero:
    non ti dice niente e va via a testa bassa

    un italiano:
    ti spieghera nei dettagli quante persone avrebbe dribblato se non lo avessi falciato

    un sudamericano:
    prima o poi te lo ritira

    un brasiliano:
    ti fai due giardinetti, tu lo manchi
    e lui sorride

    un africano:
    wow, troppo veloce é gia passato, sorridendo

    ciao

  214. Marco Belli

    Signor Marcon, ma Lei ha capito il senso del post???? Lei avrà anche detto le cose giuste, ma il bersaglio era proprio da un’altra parte: il problema non è scavare e ricoprire, offrire gratuitamente passaggi su navette e salvare mura del ‘500.. il problema, forse non se n’è accorto, è che le automobili inquinano, e i Comuni invece di indurci a lasciare a casa la macchina, ci dicono “venite, venite, qua c’è posto…”, alla faccia delle guerre in Iraq per il petrolio… e poi mettiamo alla sbarra i fumatori.. mah…
    Cordialmente

  215. Rosa Crispino

    Spiegami che interessa avrebbe il Mossad o Israele a rapire Moro o a collaborare con entita rivoluzionarie di estrema sinistra? Non hanno abbastanza gatte da pelare a casa loro?

  216. Rosa Crispino

    Nicola Mosti, ora stai proponendo il problema in modo obiettivo, convieni con me che prima le tue argomentazioni erano di natura ideologica?
    Le concentrazioni di potere sono pericolose per lo sviluppo dei sistemi economici per questo esistono gli antitrust che purtroppo non funzionano come dovrebbero.

  217. Riccardo Simiele

    Da ‘maestro’ ad ‘allievo’… mmmmhhh…prrrrrr!!!

  218. Nicola Mosti

    Forse stavolta riuscirò a farmi capire: Rupert Murdoch, Berlusconi ed i Rothschild sono dei “mostri” non perché professino particolari fedi religiose, ma perché nelle loro mani si concentra un potere mediatico, politico ed economico spropositato.

    Si tratta di persone in grado di inibire la libera iniziativa, di schiacciare la concorrenza, di frenare lo sviluppo democratico(mi viene da ridere quando sono questi a discutere di Libero Mercato…).

  219. Steve Lothlorien

    “Se CIA e Mossad avevano infiltrato le BR prima del rapimento di Moro e ciò era noto ai servizi segreti deviati italiani e a giornalisti ad essi legati come Mino Pecorelli, esiste una complicità di Stati Uniti e Israele nella fine dello statista DC, reo di voler aprire le porte del governo ai comunisti”
    continuando quello che ho scritto sotto mi e’ stato detto di documentarmi, l’ho fatto.
    Ora lo scrive il 6-7-2005
    L’Ufficio Stampa del Gruppo PRC Senato
    Gigi Malabarba

  220. emiliano nardecchia

    Sapete qualcosa del dvd di Beppe?
    Che voi sappiate, sono già diponibili?
    Grazie per chi risponde.

  221. Max Stirner

    Rosa, ok, scusa, ma dicendo ‘voi’ mi ero sentito anch’io tirato in causa. Non ho la coda di paglia, anzi non ho proprio la coda… Amici?

    Postato da: Riccardo Simiele il 13.07.05 17:36

    ………………………………………………

    Umhmhm, che Riccardo sia una brava persona lo penso pure io, ma mi sono convinto che sia un gran monellaccio… Rosa, attenta alle mutande!

    hihihi (la monellata oggi, l’ho fatta pure io)

    Max stirner

  222. Rosa Crispino

    Igor, pensa con la tua testa, giudica le singole idee, le singole persone, non mettere mai tutti in un mucchio, siamo tutti diversi perché siamo individui, non ci sono due individui uno uguale all’altro.

  223. Riccardo Simiele

    Scusa, non so più che dire. Proverò ad andare dall’oculista.

    Buona giornata

  224. Marco Marcon

    L’articolo e’ pieno di inesattezze:
    1) Prima di scavare la piazza era un parcheggio e non, come nelle foto, un’isola pedonale (probabilmente sono foto di qualche giornata ecologica).
    2) La capienza non e’ di “migliaia” di posti, sono circa trecento se ricordo bene
    3) La piazza sara’ completamente ripavimentata, gli ingressi per le auto non sono sulla piazza e diventera’ isola pedonale
    4) Parcheggi periferici collegati al centro con una navetta ci sono gia’ e la navetta e’ gratuita (nel senso che pagando il parcheggio si puo’ prendere senza ulteriori spese)
    5) Tali parcheggi sono sempre vuoti cosi’ come la navetta.
    In tutte le citta’ del mondo ci sono i parcheggi sotterranei in centro, molto meglio delle auto parcheggiate dappertutto.
    Il comune sta pedonalizzando anche altre piazze, spero che continui.
    Ah, i famosi resti sono solo dei pezzi di mura cinquecenteschi gia’ demoliti in passato durante la costruzione di via Roma. dopo alcune polemiche a vanvera sui giornali hanno convenuto tutti che non c’era nulla da salvare.
    Cerchiamo di colpire i bersagli veri, non di fare polemiche a casaccio

  225. Igor Scicchitano

    x rosa crispino

    il fatto é che non ho pregiudizi, credo che ogni popolo (o meglio cultura) abbia pregi e difetti e che siamo tutti un po diversi, non sono un fans del siamo tutti uguali, siamo simili, ma tra l’altro ho conosciuto pochi ebrei in vita mia dunque non potrei neanche aver formulato un pregiudizio.

    il problema con gli ebrei mi sembra essere che una parte li accusa sempre perché ebrei e un’altra li assolve sempre per lo stesso motivo, manca l’equilibrio necessario per vedere le cose con obbiettività.

    ciao

  226. Rosa Crispino

    Riccardo,proprio non li leggi i miei post

  227. Riccardo Simiele

    Rosa, ok, scusa, ma dicendo ‘voi’ mi ero sentito anch’io tirato in causa. Non ho la coda di paglia, anzi non ho proprio la coda… Amici?

  228. Rosa Crispino

    Si è vero ci sono concentrazioni anche nel mondo dei media, prendi Berlusconi e Rupert Murdoch, ambe due super cattolici, ne vogliamo parlare?

  229. Nicola Mosti

    Forse non sono stato abbastanza esplicito: non mi interessa affatto che i Rothschild siano ebrei! Francamente, per quanto mi riguarda, potevano essere Testimoni di Geova, atei, buddisti od evangelisti.
    Il problema è un altro: esistono delle concentrazioni di potere economico capaci di intervenire pesantemente nella determinazione degli equilibri mondiali.
    Questo finisce col minare i Diritti e le Libertà individuali!

    L’uomo nasce libero, ma ovunque si trova in catene…

  230. Riccardo Simiele

    Sandro ma cosa c’entra, per favore, è proprio perchè non voglio essere strumentalizzato da chicchessia, che chiedo chiarezza. Il tema in sè è fonte di ispirazione e studio. Ma vorrei le forze politiche restino fuori da tutto ciò. Fanno solo danni. Sia qua che là. Speravo che gli anni ’70 fossero finiti. Non siamo politicizzati, almeno io no. Siamo pieni di dubbi, tutto qua.

  231. Rosa Crispino

    Riccardo Simiele, smettila di pensare che c’è l’ho con te, ti ho detto più volte che penso tu sia una persona per bene che non ha pregiudizi e che che difende con passione le sue idee ma ascolta gli altri. Cosa ti devo dire ancora?
    Perché ti senti tirato in causa?

  232. rosa crispino

    Non sto dicendo che menti, solo che non sei sincero. Oggi avere dei pregiudizi contro gli ebrei è più disdicevole di una volta. Un tempo la gente lo ammetteva apertamente oggi si vergogna un po’.
    Se così non fosse non si farebbero discorsi così discriminatori rivolti a tutti gli ebrei, al fatto che sono tutti ricchi, tutti banchieri.
    Ebbene io ho molti amici ebrei che fanno i commercianti, assicuratori, sarti, maestri, impiegati, insegnanti… come tutti gli altri.

  233. Riccardo Simiele

    X Rosa, rileggiti per favore ciò che penso sulla questione israelo-palestinese nel post appropriato. Vai su modifica-trova e scrivi il mio cognome. Vedi come la penso. E poi trai le tue conclusioni. Non è questo il post adatto per ripetere le cose. Io chiedo obiettività, e non giudizi basati su sensazioni. Ti ringrazio e spero di risentirti.
    Intanto consiglio a tutti di vedersi ‘Il pianista’ di R. Polanski

  234. Tony Pastiglia

    x Anonimo Romano

    Non capisco il tedesco

  235. Nicola Mosti

    E’ la potenza dei Rothschild e la loro influenza negli equilibri internazionali ad interessarmi, non la loro religione, che considero assolutamente in secondo piano e che non intepreto né come virtù né come difetto.

    Il punto infatti è un altro… Valutare il peso delle lobby economiche nel condizionamento delle scelte politiche dei governati, che come ben saprai, si sono fatti letteralmente “prestare i soldi” dai Rothschild (e presumibilmente da altri banchieri) in più di un’occasione…

  236. claudia parmeggiani

    Riccardo

    Giusto tasto!
    Quello che pochi pensano è che in ogni luogo del mondo si formano delle comunità all’ interno delle quali ci sono persone intelligenti, ignoranti, simpatici, antipatici, violenti, paciosi ecc.
    l’ unica differenza è data dalla lingua, dal cibo,dai vestiti, dalla letteratura ecc.
    questa differenza fa sorgere una paura istintiva, ma la ragione dovrebbe far sì di superare questa paura e andare oltre.

    Se mi si dice che ci sono i kamikaze beh è sicuramente vero, ma non so se siano peggiori di chi usa per guadagni personali sangue infetto per le trasfusioni o tutte le porcherie che in italia non sono certo state poche….

  237. Nicola Mosti

    E’ la potenza dei Rothschild e la loro influenza negli equilibri internazionali ad interessarmi, non la loro religione, che considero assolutamente in secondo piano e che non intepreto né come virtù né come difetto.

    Il punto infatti è un altro… Valutare il peso delle lobby economiche nel condizionamento delle scelte politiche dei governati, che come ben saprai, si sono fatti letteralmente “prestare i soldi” dai Rotschild (e presumibilmente da altri banchieri) in più di un’occasione…

  238. Igor Scicchitano

    Non credo nella vostra buona fede, solitamente dite la mia ragazza di origine ebraica, ma non dite mai che avete un amico barese oppure livornese, strano vero?

    Postato da: Rosa Crispino il 13.07.05 17:21

    spero non sia sempre la stessa ragazza 🙂

    comunque non vedo perché dovrei mentire, se dovevo incominciavo a non postare col mio nome.

    ciao

  239. Riccardo Simiele

    HERMAN LOPEZ DOVE SEI?????

  240. Franco Grilli

    Rispondo a ROSA CRISTINO:
    beppe non sta dicendo stronzate,per adesso le auto inquinano certamente per il loro carburante ,un domani chissà, ma per il tuo problema di collegamenti bisognerebbe potenziare i mezzi di trasporto pubblici,E’ un problema anche nella mia vivibile città di AREZZO, ma almeno lì (quando la giunta era di sinistra)è stato fatto un parcheggio sotteraneo al di fuori del centro storico con collegamenti navetta gratuiti e comodi.Ma è nell’interesse di molti fare in modo che venga usato il proprio mezzo.
    SIAMO IN MANO A DEI PAZZI PER GIUNTA AUTOLESIONISTI

  241. Rosa Crispino

    Non credo nella vostra buona fede, solitamente dite la mia ragazza di origine ebraica, ma non dite mai che avete un amico barese oppure livornese, strano vero?

  242. Rosa Crispino

    Chi fanno qualcosa di sbagliato i banchieri ebrei?

  243. Igor Scicchitano

    x Rosa Crispino

    no, il ragionamento é, fanno qualcosa di sbagliato vanno condannati.

    L’essere appartenenti a una religione anche se é stata ingiustamente perseguitata per anni e anni non ne fa una scusa per non intervenire o per non aprire un dibattito.

    solo questo, sinceramente, niente contro gli ebrei in quanto tali, una mia ex era di origine ebraica dunque…

    ciao

  244. mattia orlandini

    dici bene beppe!a cagliari vogliono costruire un parcheggio multipiano in centro, dove ora sta una piazza (con parcheggio). gli abitanti dei palazzi circostanti si sono opposti xkè con 20 metri di cemento davanti al balcone nn li sarebbe arrivata la luce del sole!
    e poi oramai son tutti a pagamento!BASTAAAAAA!
    saluti

  245. Nicola Mosti

    La mia curiosità non era legata al fatto che si trattasse di una famiglia di banchieri ebrei, bensì era esclusivamente tesa a comprendere il ruolo di questi soggetti nella politica economica internazionale.
    Della loro religione me ne infischio.

  246. Rosa Crispino

    Mi sembra che siate tutti d’accordo, allora proprio non c’è speranza.

    Peccato io pensavo di potere discutere serenamente.
    Sono veramente delusa.

  247. Giuseppe De Sio

    la macchina è superata…

    è una bara di lamiera su 4 ruote con frigo, televisione e playstation…

    arretrato chi la difende e difende i parcheggi…

    sieite solo dei grigi prodotti metropolitani ed avete dimenticato il colore del sole e l’ria buona…

    buona affumicata nel centro di torino

    au revoir

  248. Nicola Mosti

    Mi sono spesso chiesto se i manager i dirigenti i banchieri i vari tycoon italiani fossero cattolici per fede o per convenienza…

    …mi sa tanto che è una domanda retorica.

    Un ateo povero.

  249. Rosa Crispino

    Che cosa c’entra la famiglia Rotschild? Se un banchiere è ebreo lo sono tutti?

    Siete voi gli stessi che si arrabbiano quando si dice che tutti gli islamici sono terroristi?

    Perché a voi è permesso fare discriminazioni?

  250. Dario Venezia

    I parcheggi servono ed a Torino hanno fatto bene a crearli sotterranei dove non rovinano il paesaggio: magari li facessero anche a Mestre.

    Non sono le auto che inquinano ma il carburante fossile che consumano; io faccio i turni e non posso prendere l’autobus o il tram.

    W i parcheggi; Beppe, stavolta stai dicendo grandi stronzate.

  251. Rosa Crispino

    Gli Agnelli sono cattolici, la maggior parte degli industriali sono cattolici, gli industriali sfruttano gli operai, ergo combattiamo i cattolici.
    E’ questo il ragionamento Igor?
    Se vale in un senso vale nell’altro o no?

  252. Riccardo Simiele

    x Max

    L’altra settimana ho portato un dirigente del poligrafico, gli ho esposto il problema e mi ha fatto un sorrisetto, è per questo che voglio capire.

    Ariciao

  253. Dario Venezia

    I parcheggi servono ed a Torino hanno fatto bene a crearli sotterranei dove non rovinano il paesaggio: magari li facessero anche a Mestre.

    Non sono le auto che inquinano ma il carburante fossile che consumano; io faccio i turni e non posso prendere l’autobus o il tram.

    W i parcheggi; Beppe, stavolta stai dicendo stronzate.

  254. Max Stirner

    @MARIA ADELE

    Ciao Marì

    Non ho manifestato il mio apprezzamento sul tuo splendido post estratto da “SUDDITI” di Massimo Fini che io adoro: non l’ho fatto perchè penso che tu non ne abbia bisogno (ti prego dimmi pure che sono una canaglia, ma un’adorabile canaglia, ti prego).

    Per ciò che riguarda il Pas, io vorrei veramente che si potesse sviscerare il problema, perchè il solo fatto che nessuno sia mai intervenuto per smentire o ridicolizzare le sue affermazioni lo trovo preoccupante assai.

    Io stesso, mosso dal desiderio di capire meglio, ho interpellato parlamentari, associacioni di consumatori e giornalisti economici: SILENZIO!

    Il Pas non ha bisogno di difensori d’ufficio, ma il muro di gomma che circonda l’argomento è preoccupante e non acceto che un problema così grave venga sepolto sotto un leggerissimo velo di sghignazzii, prodotti ad arte da persone che “COMPAIONO E SCOMPAIONO”

    Con tanta simpatia ti saluto

    Max Stirner

    Post Validato

  255. Nicola Mosti

    Sarebbe interessante se Beppe un giorno o l’altro facesse un approfondimento sulla famiglia Rothschild…

  256. Rosa Crispino

    no Riccardo, ti ringrazio perché hai scoperchiato il vaso di Pandora, non ho alcun dubbio della tua buona fede. Sei una persona per bene.

  257. Rosa Crispino

    Si soprattutto lo IOR la Banca del Vaticano è in mano agli ebrei che mangiano i bambini.

    Pensavo che il livello qui fosse più alto.
    Ovviamente tutti gli altri condividono

  258. Nicola Mosti

    Massoni, sionisti, rosacroce, templari, illuminati…

    …sono cose che mi fanno sorridere ed a cui generalmente non presto attenzione, poiché mi sembrano soltanto deliranti tesi cospirazionistiche, dietrologia spiccia da teorici del complotto.

    …Però, quando rileggo il PROGRAMMA DI RINASCITA DEMOCRATICA della Loggia Massonica Propaganda 2 (P2), sezione “coperta” del Grande Oriente d’Italia (GOI) di Palazzo Giustiniani, nonché quando osservo carriera e posizione di potere di molti dei suoi “iniziati”, in primis l’amico Silvio, un senso di nausea mi opprime…

  259. Riccardo Simiele

    Rosa, quella ‘roba lì’ sono ESSERI UMANI, PERSONE CHE LAVORANO, STUDIANO E AMANO, HANNO UNA FAMIGLIA, etc etc, proprio come te e come me. Non alimentare equivoci, per favore. Non era questa la mia intenzione. Ti saluto

  260. Igor Scicchitano

    x Rosa Crispino

    ammettiamo per un attimo che le banca effettivamente ci freghino.

    adesso se parte delle banche sono in mano a famiglie di origine ebraica, come é effettivamente, la denuncia é giusta o antisemita?

    ciao

    Ps. se gli ebrei hanno in mano le banche é perché noi gli vietavamo la propietà dunque non gli rimase molto da fare per tirare a campare.

  261. Rosa Crispino

    Tanti insulti che ho visto in questi giorni avrebbero bisogno di scuse, tra persone civili si fa così’soprattutto nei confronti delle persone che ora sono assenti

  262. claudia parmeggiani

    Tony P.

    ritiro il commento precedente….non avevo letto il messaggio dopo……..

    Saluti e senza rancore

  263. Riccardo Simiele

    x Max

    è proprio per questo motivo che sto cercando un dialogo, perchè la causa è assolutamente condivisibile! Non posso e non voglio andare con gli striscioni o con i megafoni, a farmi prendere per il sedere, o peggio ad essere tacciato di comunismo o fascismo senza delucidazioni. Ritengo di essere apolitico, non ideologico e libero (libero è una parolona… relativamente libero, così va meglio)

    Ciao

  264. Igor Scicchitano

    DEL TRAFFICO E DEL GUARDAROBA

    Sento molti lamentarsi che utilizzare i mezzi pubblici o la bici toglierebbe troppo tempo prezioso.

    E’ vero ma forse dovremmo chiederci proprio se non é il nostro stile di vita consumista, individualista, materialista ed ingordo a dover essere messo in gioco.

    Abbiamo in parte perso il valore del tempo libero siamo ormai schiavi della società, dobbiamo vestirci come essa impone, avere la macchina ultimo modello, il telefono iper-accessoriato, la macchina fotografica 8 megapixel che non sappiamo usare e dunque per tutto questo dobbiamo lavorare perché non possiamo accontentarci della ricchezza dei nostri padri, no, no vogliamo tutti essere dei borghesi, esattamente quei borghesi che diciamo di detestare, o almeno vogliamo usmare l’odore del successo.

    Percui accettiamo di lavorare 10 ore al giorno ma non di perdere 20 minuti in piu per prendere un bus ovvio ci rimane un ora libera al giorno in cui ci dobbiamo concentrare a spendere i soldi per sentirci qualcuno….

    Ed il problema é che noi occidentali siamo diventati persone senza passioni vere ma solo prefabbricate, non sappiamo piu gustare le cose semplici o molti se togli il lavoro e la tv togli la vita perché non esistono senza…..

    Te ne accorgi girando il mondo, gente che non a niente ma la felicità mentre noi abbiamo tutto e siamo in preda a una nevrosi collettiva perché ci sentiamo mancare qualcosa.

    ciao

  265. Tony Pastiglia

    Claudia Parmeggiani

    L’erba del vicino è sempre più verde

  266. Rosa Crispino

    Se il signoraggio è associato con quella roba li, non mi interessa affrontare l’argomento. Lo lascio ad altri a cui sta a cuore il problema.

  267. claudia parmeggiani

    Tony Pastiglia

    il raglio dell’ asino non arriva al cielo!

  268. Rosa Crispino

    Rileggiamo l’estratto di Forza Nuova

    Questa, in sintesi, è l’evoluzione della moneta; abbiamo snellito al massimo il processo evoluzionistico storico della moneta perché altrimenti il discorso sarebbe risultato pesante e comunque saremmo usciti dal seminato. A noi non interessa descrivere la storia della moneta, ma, invece, preme denunciare il “furto” della proprietà della moneta che non è più nelle mani dello stato ma sotto il controllo di congreghe giudaico-massonico-finanziarie (in quanto al giudaico non deve essere considerata come una critica di carattere o natura religiosa. Per semplicità nella spiegazione abbiamo usato questo termine. Più appropriato sarebbe stato: sionismo).

    Lo condividi?

  269. Serena Fava

    Mi consenta un rap!

    Bokassa Rap
    -Stefano Benni

    I giudici se vogliono giudicare bisogna che si facciano eleggere
    i giornalisti se vogliono scrivere non devono criticare
    i sindacalisti devono alzarsi in piedi quando mi vedono entrare
    l’opposizione non deve opporsi se no non vale
    e insomma una buona volta lasciatemi lavorare
    ho sei ville in Sardegna e le bollette da pagare
    e forse dovrei farmi ricoverare
    Mi consenta mi consenta senta
    c’è troppa anomalia in questa società violenta

    I giudici se vogliono restare non ci devono arrestare
    la stampa estera l’Italia non la deve riguardare
    e io a casa mia mangio con chi mi pare
    e insomma Bettino smettila di telefonare
    più di quello che ho fatto proprio non lo posso fare
    ho sei televisioni sulle spalle da mantenere
    e forse mi dovrei far ricoverare
    Mi consenta mi consenta senta
    c’è troppa finanza in questa società violenta

    E i tre saggi se sono saggi non si devono impicciare
    e la Rai deve essere complementare
    e perdio spiegatemi cosa vuol dire complementare
    e non dite che non so l’italiano che mi fate incazzare
    e i giudici i processi li devono stipulare
    e i giornalisti non devono esageracerbare
    e forse mi dovrei far ricoverare
    Mi consenta mi consenta senta
    c’è troppa poca Fininvest in questa società violenta

    E i giudici si alzino in piedi prima di giudicare
    e se la mafia mi vota cosa ci posso fare
    e il milione di posti l’avevo detto per scherzare
    e voglio tremila guardie del corpo che mi devono guardare
    e un ritratto di sei metri vestito da imperatore
    e che sono fascista non me lo dovete dire
    e i giornalisti prima di scrivere si facciano eleggere
    e i rigori contro il Milan non li dovete dare
    e gli agit-prop vadano in Russia ad agitproppare
    e non chiamatemi Bokassa o vi faccio fucilare
    e i giudici il paese non lo possono sventrare
    e a me gli avvisi di garanzia non li dovete mandare
    e forse mi dovrei un po’ calmare
    ma se io sono Dio cosa ci posso fare
    Mi consenta mi consenta senta
    no c’è più religione in questa società violenta

  270. Tony Pastiglia

    x Umberto Mas:

    C’è un momento in cui, nella propria vitya, bisogna ammettere i propri torti, e io lo ammetto.
    Saluti

    (Validato, Postato, Protocollato, Archiviato e Demineralizzato)

  271. Rosa Crispino

    Riccardo Simiele tu hai chiesto spiegazione su un sito di cui hai postato il link, io sono andata a leggerlo e ho postato un estratto, da quello che leggo e da quanto ho postato mi sembra spazzatura.
    Se l’avessero scritta persone di sinistra sempre spazzatura è. La spazzatura non ha odori particolari, puzza e basta.
    Spero di avere chiarito.

  272. Max Stirner

    @RICCARDO SIMIELE

    Ciao Riccà

    Desidero anch’io capire meglio se dietro esiste dell’altro che rimane sommerso, ma resta il fatto che ogni affermazione fatta dal Pas, nessuno l’ha mai smentita o spiegata; la cosa è allarmante più del fatto che sotto potrebbe esserci un sommerso pericoloso.
    Fino al momento in cui Pas fece le sue denuncie, il sommerso era forse dalla parte opposta, ma noi siamo sempre in mezzo. L’unica differenza, non marginale, è che ora sappiamo qual’è il motivo della disputa ed il motivo per il quale noi siamo sempre in mezzo a farci fottere; ORA SAPPIAMO IL MOTIVO…

    Max Stirner

    Post Validato

  273. Pino Scaccia

    P.S. Il mio inguaribile pessimismo mi suggerisce d’altro canto una interpretazione più cinica: quei parcheggi saranno sicuramente a pagamento ed il malcapitato guidatore dovrà come al solito mettere le mani al portafoglio per usufruire del servizio.

    Postato da: Nicola Mosti il 13.07.05 16:41

    Si è quello che pensavo anche io ma parliamo a voce bassa se no quelli la ci sentono e dopo succede un casino…
    passo e chiudo roger…

  274. Nicola Mosti

    Caro Grillo, non sono d’accordo.

    Costruire parcheggi in città è innanzitutto utile per quei disgraziati che abitano in centro e che non sanno dove cacciarsi l’automobile.

    Nella società odierna il “lavoratore tipo”, se vuole sopravvivere, non può fare a meno di un mezzo di trasporto privato. Un italiano che paga le tasse ha pertanto diritto ai parcheggi.

    Purtuttavia, è vero che sarebbe opportuno potenziare i mezzi pubblici, in modo da decongestionare il traffico e ridurre le emissioni inquinanti. Questa però dovrebbe essere una opzione di convenienza, mai una scelta obbligata. Non si può infatti pretendere che il cittadino medio trascenda dai vincoli che la società moderna impone.

    P.S. Il mio inguaribile pessimismo mi suggerisce d’altro canto una interpretazione più cinica: quei parcheggi saranno sicuramente a pagamento ed il malcapitato guidatore dovrà come al solito mettere le mani al portafoglio per usufruire del servizio.

    Comunque voglio dare una soluzione alternativa:

    – Grandi parcheggi periferici con BUS-navetta elettrici (o a metano) a prezzo politico, tipo 1 euro/die per qualsiasi tratta urbana.

    – Permessi limitati ai veicoli per carico/scarico merci.

    – Risultati: drastico abbattimento delle emissioni inquinanti e del traffico, riduzione dello stress, contenimento delle patologie respiratorie, limitazione dei tempi medi di percorrenza, risparmio economico, incremento delle sicurezza, miglioramento della qualità di vita in città, creazione di nuovi posti di lavoro (i guidatori), etc…

  275. Beppi Menozzi

    Non è molto che seguo questo blog e devo dire che a volte mi ci soffermo, quando ho qualche minuto di tempo.
    Stimo Beppe Grillo e penso che non faccia politica.
    Vedo invece in questi commenti, anche su un argomento apolitico quale i parcheggi sotterranei, le solite deviazioni politiche. E sono sempre monodirezionali: solite accuse strumentali a Berlusconi, Berlusconi censura tutti (ma dove??), Berlusconi è il più ricco del mondo, sei cretino se voti Berlusconi, da quando c’è Berlusconi pure le zanzare sono segno del malgoverno…

    Che delusione. Che tristezza. Che banalità. Il solito coro di “al lupo al lupo!”. Ma vi rendete conto di chi c’è dall’altra parte? Prodi?? Ma sapete cosa ha fatto? Lo sapete chi sono De Benedetti e Cirino Pomicino?

    Per favore, smettetela di prendere in giro chi la pensa diversamente da voi, come quelli che la pensano diversamente da voi non prendono in giro voi. Cercate di chiedervi perché qualcuno ha votato Berlusconi. Poi magari votate Prodi, ma chiedetevelo.

    Volete sapere come la penso io? Penso che il 99.9% delle idee che sento nelle discussioni politiche sono prefabbricate. E lo dico con tristezza. Sono fabbricate a tavolino da esperti politici il cui unico scopo è creare tormentoni per fare entrare nelle piccolissime teste degli elettori alcuni concetti fondamentali contro l’avversario politico di turno.

    Non ne posso più di entire questi tormentoni, anche qui!!

    Questa è un’area libera, quella di Beppe Grillo intendo. Manteniamola tale senza slogan e banalità politiche… Cerchiamo di farne un’isola di ragionamento, e non il solito, ennesimo specchio riflettente di tattiche politiche studiate a tavolino.

    Beppi.

  276. Umberto Mas

    Pastiglia: prenditela con altra gente che fa post idioti. Claudia P non mi sembra sia tra questi. Poi: fai battute migliori, e se vuoi fare sarcasmo o satira ne hai ancora di strada da fare. Tanto più che hai cominciato TU con un post inutile.
    Saluti.

    (validato non postato)

  277. Nicola Mosti

    Comunque voglio dare una soluzione alternativa:

    – Grandi parcheggi periferici con BUS-navetta elettrici (o a metano) a prezzo politico, tipo 1 euro/die per qualsiasi tratta urbana.

    – Permessi limitati ai veicoli per carico/scarico merci.

    – Risultati: drastico abbattimento delle emissioni inquinanti e del traffico, riduzione dello stress, contenimento delle patologie respiratorie, limitazione dei tempi medi di percorrenza, risparmio economico, incremento delle sicurezza, miglioramento della qualità di vita in città, creazione di nuovi posti di lavoro (i guidatori), etc…

  278. Riccardo Simiele

    x Tutti e x Rosa

    Il metodo logico-scientifico impone, e dico IMPONE, di non arrivare ad equazioni basate su sillogismi personalmente interpretati. Non bisogna mai emettere sentenze prima di avere appurato la verità. Negli anni ’70 c’è stata una caccia alle streghe proprio contro gli ambienti di destra, solo per questioni ideologiche. Studiate, cavolo! Vi siete fermati a Giolitti! Il mio sogno è di superare una volta per tutte lo scontro di ideologie. L’odio degli opposti ha portato il nostro paese in questa situazione, e chi ne ha approfittato, lo vediamo tutti i giorni in tv. Per cui il rispetto per tutti, ognuno con le proprie angolazioni, è FONDAMENTALE! Non bollare qualcuno prima di avere parlato o discusso con lui!

  279. Filippo Angioli

    Salve volevo informare che il 22 luglio si terrà a Pratovecchio (Ar) una festa con le principali associazioni (Green Peace, Emergency, Emmaus e molte altre) con successivo concerto dei Folkabbestia. Chi fosse interessato può contattare gli organizzatori all’indirizo di posta elettronica fiestaglobale@hotmail.it

  280. Tony Pastiglia

    Claudia Parmeggiani, mi sa che mangi troppo formaggio…occhio che il consorzio GranaPadano ha monitorato il tuo I.P. Address, quindi procurati un buon vaccino perchè a breve ti arriverà un virus devastante tramite posta elettronica, che ti verrà recapitata con un postino robot che prende uno stipendio virtuale tramite una banca on-line…stai mooolto attenta…

  281. claudia parmeggiani

    Ma non capiamo che siamo arrivati ad un punto allucinante?

    E’ meglio muoversi perchè nella nostra terra non è stata risparmiata nessuna nefandezza e mi sa che la resa dei conti sia vicina e qui non è più un problema di destra o sinistra il nostro problema è che per chi crede che la mafia sia al sud si sbaglia la mafia ormai è ovunque e purtroppo siamo i primi ad averne assorbito la mentalità.

    Muoviamoci!!!

  282. Nicola Mosti

    Caro Grillo, non sono d’accordo.

    Costruire parcheggi in città è innanzitutto utile per quei disgraziati che abitano in centro e che non sanno dove cacciarsi l’automobile.

    Nella società odierna il “lavoratore tipo”, se vuole sopravvivere, non può fare a meno di un mezzo di trasporto privato. Un italiano che paga le tasse ha pertanto diritto ai parcheggi.

    Purtuttavia, è vero che sarebbe opportuno potenziare i mezzi pubblici, in modo da decongestionare il traffico e ridurre le emissioni inquinanti. Questa però dovrebbe essere una opzione di convenienza, mai una scelta obbligata. Non si può infatti pretendere che il cittadino medio trascenda dai vincoli che la società moderna impone.

    P.S. Il mio inguaribile pessimismo mi suggerisce d’altro canto una interpretazione più cinica: quei parcheggi saranno sicuramente a pagamento ed il malcapitato guidatore dovrà come al solito mettere le mani al portafoglio per usufruire del servizio.

  283. vito catozzo

    E’ tutta una questione di business il parcheggio e non di utilità come viene fatto credere tanto i soldi li tira fuori lo stato dalle nostre tasse la ditte che costruisce ci guadagna l’ assessore che da l’ OK per i lavori prende la sua bella bustarella sostanziosa e il gioco è fatto.

    Riassunto: “Il solito magna magna”

    Postato da: CARLO il 13.07.05 16:36

    Ti sei dimenticato il cittadino che la prende sempre nel c..o

  284. claudia parmeggiani

    Tony Pastiglia

    ….mi sa che hai ingurgitato una pastiglia di troppo!

    Questo non serve a nessuno!

  285. Tony Pastiglia

    Ormai è appurato, Berlusconi responsabile degli attacchi in metrò a Londra.

    Da http://www.isolitiminchioni.com

    Forlimpopoli (Italia), 13 luglio 2005. Emerso dagli archivi segreti di TeleRomagna, soggetti per anni al segreto di Stato, un dossier destinato a provocare un terremoto politico internazionale che vede protagonista il presidente del consiglio italiano, Silvio Berlusconi. Dal rapporto, ancora tuttavia allo studio dell’intelligence, emergerebbe una realtà sconcertante: Silvio Berlusconi mandante della strage a Londra.
    Ma vediamo nel dettaglio di cosa parla il rapporto segreto di TeleRomagna. Nelle quasi 5 pagine vengono elencati una serie di fatti riguardanti i collegamenti tra gli esecutori materiali della strage e il premier italiano. Tanto per cominciare, una vecchia intervista di Sauro Casadei, noto giornalista d’assalto di TeleRomagna, fatta ad un testimone chiave, tale Giovannino Cazzinculo, cognato del panettiere di fiducia di Riccardo Lofrocio, il parrucchiere chiamato nel 1999 in occasione del matrimonio della nipote di Gaetano Taggiusto, titolare dell’impresa di automatismi che, “stranamente”, fu chiamata dal custode della villa di Arcore di Berlusconi dopo un violento temporale, circostanza in cui un fulmine colpì il sistema automatico di chiusura del cancello principale della villa di Arcore (circostanza sulla quale l’onorevole Diliberto aveva già chiesto l’istituzione di un’apposita Commissione di inchiesta). Ma qual’è il ruolo del Cazzinculo in tutta questa terribile vicenda? Cazzinculo nel 1994, esattamente il 5 giugno, si trovava a Londra per un viaggio premio di due settimane, vinto telefonando alla nota trasmissione televisiva “I fatti vostri” (su quest’altra vicenda già all’epoca dei fatti venne presentata un’interrogazione parlamentare su iniziativa di Francesco Rutelli e Alfonso Pecoraro Scanio, ma tuttò venne archiviato in quanto i due parlamentari essendo amanti non erano ovviamente credibili); durante una visita guidata a Buckingham Palace, Giovannino Cazzinculo commise la leggerezza (immortalata da una telecamera di sicurezza) di chiedere ad un passante (poi rivelatosi suo stretto collaboratore) di scttare una foto a lui e a sua nipote davanti al palazzo reale. Tale circostanza sarebbe passata del tutto inosservata a Scotland Yard se non si fosse scoperto che il “casuale” passante rispondeva al nome di Abdul Allecamlafig, imam della mosche dove il capo degli attentatori conobbe Gino Minchiusi, venditore ambulante di kebab casertano convertitosi circa tre anni prima all’islam.
    L’intera vicenda è ancora allo studio degli esperti dei servizi segreti, ma se confermata (come sicuramente sarà) metterebbe il premier italiano, il suo intero governo e il capo della CIA (dato che una simile operazione dev’esser stata supervisionata sicuramente dai servizi segreti deviati statunitensi) in guai davvero seri (indiscrezioni parlano anche di un eventuale processo in sede di Corte di Giustizia dell’Aja).
    Uno degli aspetti più inquietanti dell’intera vicenda è che è stato tenuto tutto sotto la copertura del segreto di stato, ma grazie ad alcuni siti internet di informazione alternativa è venuto tutto a galla. L’intera sinistra italiana (ma anche alcuni membri della maggioranza, ancora scioccata, ha commentato la vicenda con forte condanna, sdegno e rabbia. L’associazione nazionale magistrati (guidata simbolicamente da Antonio DiPietro)e il sindacato nazionale dei pornoattori hanno organizzato immediatamente un girotondo attorno al Campidoglio (DiPietro l’aveva scambiato per Palazzo Chigi), i verdi Cento e Pecoraro Scanio, supportati dal movimento noglobal e dall’Arcigay,hanno organizzato sit-in di protesta e lanci di bottiglie incendiarie contro la sede del “deposito centrale sorpresine Happy-Meal” di MacDonald’s Italia. Rutelli, invece, appena ha appreso della scoperta del dossier esplosivo ha convocato subito una conferenza stampa ma, complice l’emozione dettata dallo sconcerto, ha confuso i foglietti con i discorsi e ha parlato dalle 16:00 alle 18:15 di rilancio della bistecca fiorentina, conflitto d’interesse e salvaguardia della cicoria selvatica, finchè i giornalisti non l’hanno sonoramente mandato a cagare. Di parere appena discorde Mastella che, provocando probabilmente uno strappo nel centrosinistra, in segno di protesta ha indetto un concorso gastronomico a Cisternino Grotte culminato con una full-immersion di giochi tradizionali quali la corsa nel sacco, il tiro alla corda e il calcio in culo.
    Questo, insomma, è solo l’inizio di questa sporca vicenda che conferma, una volta per tutte, l’esistenza di una “regia occulta” dietro i terribili attentati degli ultimi cinque anni: il problema, però, è che nessuno si aspettava che questa “regia occulta” si annidasse proprio nell’ufficio presidenziale di Palazzo Chigi.
    ———————————————-

    Queste notizie sono vere e ci fanno capire la reale pericolosità di uomini quali Berlusconi, Blair, Bush, Larussa e Borghezio…Cerca di diffonderle il più possibile in modo da scavalcare le fonti ufficiali di informazione che vogliono farci credere ciò che non è, rendendoci schiavi e complici di questo terribile sistema capitalistico, illiberale, antidemocratico, antiambientalista, opprimente, ortodontico e meteoristico….
    Viva Prodi, viva Che Guevara, viva la revolucion, viva la figa depilata!!!

  286. Rosario Pisanò

    Ivana Iorio, i nostri ministri e politici ormai stanno facendo come gli americani che distribuiscono le caramelle ai bambini per tenerci buoni mentre in realtà muoriamo di fame.. ma prima o poi i bambini si rivolteranno contro per l’ulcera gastrica che ci stanno causando con queste caramelle dell’informazione del cazzo.. scusate ancora.

  287. Sandro Bruni

    X Battista Il giornalista

    Ciao Batti Batti, mi sfugge il senso profondo delle tue parole, da che parte va la tua satira?

  288. claudia parmeggiani

    Comunque non so se avete notato il post mezzo spagnolo dove spiegava del sondaggio effettuato in Italia e in Spagna su come la pensavano circa il tenere per più tempo in archivio sms mail ecc. avete notato che in Italia il 47% ha detto sì, il 45% ha detto no, in Spgna il 74% (poco + poco-) ha detto di non essere d’ accordo quindi capiamo perchè noi andiamo così male!

  289. Rosa Crispino

    Per Riccardo Simiele a proposito di signoraggio.

    Volevo ringraziarti tanto per la tua segnalazione-
    In particolare ho trovato nel documento che citi questo estratto

    Questa, in sintesi, è l’evoluzione della moneta; abbiamo snellito al massimo il processo evoluzionistico storico della moneta perché altrimenti il discorso sarebbe risultato pesante e comunque saremmo usciti dal seminato. A noi non interessa descrivere la storia della moneta, ma, invece, preme denunciare il “furto” della proprietà della moneta che non è più nelle mani dello stato ma sotto il controllo di congreghe giudaico-massonico-finanziarie (in quanto al giudaico non deve essere considerata come una critica di carattere o natura religiosa. Per semplicità nella spiegazione abbiamo usato questo termine. Più appropriato sarebbe stato: sionismo).

    Giudicatelo voi, allora avevano ragione che tutti i discorsi fatti sono spazzatura antisemita, non ci volevo credere ma sembra che sia vero.

  290. ivana iorio

    e’ fuori post ma e’ troppo simpatico….”Non siamo in declino. Siamo semmai in una fase di transizione”. Il ministro dell’economia, Domenico Siniscalco, parlando all’assemblea dell’Abi, si e’ soffermato sullo stato di salute dei conti pubblici e dell’economia italiana. ”La recessione e’ arrivata alla fine -ha detto il ministro- tanto che gia’ nel 2006 e nel 2007 possiamo tornare a crescere”

    ma se le ditte continuano a chiudere….
    .

  291. david tosolini

    io un anno fa’ sono stato a Berlino, e’ una citta’ con pochissimo traffico. Anche li’ avevano sventrato una piazza per fare un grosso parcheggio (non vi e’ alcuna necessita’ di posti auto: tutti vanno in metropolitana), ma li’ almeno tra il livello del suolo e il parcheggio costruiranno una grande biblioteca.

  292. Rosario Pisanò

    Thomas Elliot vatti a lavare te casomai, e grazie del consiglio, lo seguiro “scrupolosamente”…

    L’obbiettivo degli attentati in iraq sono gli americani che per colpa di bush e del petrolio continuano a rompere i coglioni al popolo iracheno, non certo i bambini anche se disgraziatamente sono capitati anche loro.. E poi? “stavano distribuendo le caramelle ai bambini..” magari sarà anche vero però come al solito gli americani vengono raccontati come i salvatori del paese.. coloro che stanno salvando il popolo da chissà quale cosa.. spiegami perchè sono li gli americani Thomas. per dare le caramelle ai bambini o per cosa altro? E poi vatti a lavare te.

  293. Max Stirner

    @SANDRO BRUNI
    Postato da: Sandro Bruni il 13.07.05 15:58

    >> Premesso che non so chi sia Peschucci, è il primo giorno che mi affaccio su questo blog,

    Con questa premessa hai spiegato perché il tuo intervento si è rivelato inopportuno ed inadeguato; essendo tu appena arrivato, non conosci i precedenti: prudenza dunque…

    >>Vedi, odio parlare di politica, primo perchè mi annoia, secondo perchè parlare di politica significa il più delle volte discutere su delle cose sopra le quali, arrivati ad un preciso momento, si dovrebbe sentire l’imbarazzo di non sapere proprio da quale parte si sta andando, purtroppo o per fortuna alcune tematiche politico/tecniche sono inaccessibili alla stragrande maggioranza degli italiani.

    Se odi parlare di politica, mi chiedo cosa fai in questo blog dove tutto è politica.
    Parafrasando il Giova ti chiedo: Ti ha obbligato qualcuno ad entrare in un blog in cui, di qualsiasi cosa si discuta, la si fa in chiave politica?
    Tu ritieni che, sicuramente per te, alcune tematiche sono inaccessibili, ma aggiungi che lo sono anche per la stragrande maggioranza dei cittadini, il che ammetterebbe implicitamente la gravità della situazione. Trascuriamo la tua scelta di non interessarti alla politica, ma il fatto che la politica, che è l’essenza della convivenza, sia INACCESSIBILE per la stragrande maggioranza dei cittadini, è un motivo per noi del blog, più che sufficiente per discutere di politica.

    >> O le sai le cose o altrimenti ascolta, studia, impara, chiedi…..oppure taci.

    Non è un accusa personale a te Stirner, lo dico per tutti, compreso me.

    Chi stabilisce se le cose io o qualche altro le sappiamo o no? La discussione serve proprio a capire quanto io posso imparare dagl’altri e decido io cosa voglio imparare.
    Tu puOi decidere di stare zitto o dire ciò che pensi, l’importante che tu lo faccia apertamente, come faccio io e se tu decidessi di attaccarmi, sarebbe un tuo diritto, ma trattandosi di un “duello rusticano” attento alla guardia che sceglierai: LA MIA E’ LA GUARDIA BASCA

    Max Stirner

    Post Validato

  294. claudia parmeggiani

    Thomass

    Apprezzo il tuo sdegno che però forse viene meno quando a cadere sotto i bombardamenti americani sono gli stessi bambini irakeni.

    Quindi ho capito una cosa : un bambino irakeno morto per mano di un kamikaze va sbandierato ai sette venti e raccoglie lo sdegno di tutti, papa compreso mentre i fratelli irakeni di quei bambini irakeni morti per mano degli americani passano in silenzio…..forse con la logica che a Bologna si chiama “amazeri fin che ien cinen” (ammazzarli finchè son piccoli)

    Oppure crediamo alle bombe intelligenti che prima di esplodere ti chiedono se sei tu il terrorista………….

    Strana umanità la nostra se poi pensiamo al grande Occidente capace di fabbricare bombe giocattolo………….abbiamo detto tutto!

  295. Riccardo Simiele

    x Sandro

    SE SI RIUSCISSE AD INCONTRARCI E A PARLARE DA UOMINI INTELLIGENTI, NON SI CADREBBE IN CERTI EQUIVOCI. MA EVIDENTEMENTE NON CI SI RIESCE. E CIO’ MI FA PENSARE. POICHE’ IL TUO TEMA E’ STRUMENTALIZZATO DA AMBIENTI DI ESTREMA DESTRA, QUANDO DOVREBBE ESSERE APOLITICO, VORREI CAPIRE CON CHI HO A CHE FARE. NON E’ MANDANDO VIRUS A CHI SI PONE DEGLI INTERROGATIVI SENSATI CHE SI RISOLVONO LE COSE, ANCHE SE LASCIO IL BENEFICIO DEL DUBBIO. QUINDI SMETTILA DI FARE IL MARTIRE ED ESCI DA QUELLA CAZZO DI POSTAZIONE PRIVATA. IO LEGGO QUESTI ARTICOLI (in basso) ED ONESTAMENTE NON SO COSA PENSARE. TE LO CHIEDO MA TU FAI IL VAGO DA SETTIMANE. DILLO UNA VOLTA PER TUTTE O CHIUDI DEFINITIVAMENTE IL DISCORSO IN QUESTO BLOG. TI RIPETO IO AMO LA LOGICA OBIETTIVA, PER CUI SE NON HO CONSIDERAZIONI ESAUSTIVE, NON POSSO SCHIERARMI DA ALCUNA PARTE. MA TU E I NEO-ADEPTI VI COMPORTATE IN MANIERA ‘PREOCCUPANTE’. NON SONO UN DEFICIENTE, OK?

    ORA FAMMI CHIAREZZA SU QUESTI LINK, TI PREGO:

    http://www.forzanuovapicena.org/cgi-bin/bp.pl?pagina=mostra&articolo=386
    http://www.forzanuovapicena.org/cgi-bin/bp.pl?pagina=mostra&articolo=387

  296. Umberto Mas

    Sono morti 30 bambini e inorridisco. E’ morto un kamikaze e inorridisco, perchè un uomo ha ucciso se stesso per gli interessi di chi lo manda a morire. Sono morti dei cittadini irakeni in un camion chiuso e bloccato dai militari, sono morti di caldo e asfissia e io inorridisco a pensare cosa hanno provato e cosa pensavano quelli che erano lì fuori del camion. I terroristi uccidono e io inorridisco. Gli americani uccidono e inorridisco. Certo, se gli usa non avessero sollevato un vespaio per soddisfare i propri interessi economici quei 30 bambini non sarebbero morti. Come non lo sarebbero se un uomo non si fosse ucciso con una bomba.

    E allora?
    Vi prego, vi prego davvero:
    leggete qui
    http://www.kelebekler.com/occ/terzani.htm

    (e se avete gradito, capito, frainteso odiato queste parole che considero sacrosante più di qualunque divinità o religione, guardate questi video
    http://www.tizianoterzani.com/t-video.html
    il primo ad esempio è interessantissimo, soprattutto dopo il sesto minuto e poi l’ottavo)

  297. Igor Scicchitano

    Thomass Eli

    hanno fatto una cosa terribile, siamo tutti d’accordo, ma ormai siamo nello schifo generale.

    sai quanti bambini deformi nascono in Irak per i bombardamenti all’uranio impoverito e le nanoparticelle che creano?

    Io mi chiedo, se non lo bonificano (e non lo bonificheranno, visto che costa…) sto paese come faranno a viverci uomini, donne e bambini?

    ripeto é terribile quello che hanno fatto stamattina ma non chiedere umanità a chi tratti come cani.

    ciao

  298. Battista Ilgiornalista

    Ormai è appurato, Berlusconi responsabile degli attacchi in metrò a Londra.

    Da http://www.isolitiminchioni.com

    Forlimpopoli (Italia), 13 luglio 2005. Emerso dagli archivi segreti di TeleRomagna, soggetti per anni al segreto di Stato, un dossier destinato a provocare un terremoto politico internazionale che vede protagonista il presidente del consiglio italiano, Silvio Berlusconi. Dal rapporto, ancora tuttavia allo studio dell’intelligence, emergerebbe una realtà sconcertante: Silvio Berlusconi mandante della strage a Londra.
    Ma vediamo nel dettaglio di cosa parla il rapporto segreto di TeleRomagna. Nelle quasi 5 pagine vengono elencati una serie di fatti riguardanti i collegamenti tra gli esecutori materiali della strage e il premier italiano. Tanto per cominciare, una vecchia intervista di Sauro Casadei, noto giornalista d’assalto di TeleRomagna, fatta ad un testimone chiave, tale Giovannino Cazzinculo, cognato del panettiere di fiducia di Riccardo Lofrocio, il parrucchiere chiamato nel 1999 in occasione del matrimonio della nipote di Gaetano Taggiusto, titolare dell’impresa di automatismi che, “stranamente”, fu chiamata dal custode della villa di Arcore di Berlusconi dopo un violento temporale, circostanza in cui un fulmine colpì il sistema automatico di chiusura del cancello principale della villa di Arcore (circostanza sulla quale l’onorevole Diliberto aveva già chiesto l’istituzione di un’apposita Commissione di inchiesta). Ma qual’è il ruolo del Cazzinculo in tutta questa terribile vicenda? Cazzinculo nel 1994, esattamente il 5 giugno, si trovava a Londra per un viaggio premio di due settimane, vinto telefonando alla nota trasmissione televisiva “I fatti vostri” (su quest’altra vicenda già all’epoca dei fatti venne presentata un’interrogazione parlamentare su iniziativa di Francesco Rutelli e Alfonso Pecoraro Scanio, ma tuttò venne archiviato in quanto i due parlamentari essendo amanti non erano ovviamente credibili); durante una visita guidata a Buckingham Palace, Giovannino Cazzinculo commise la leggerezza (immortalata da una telecamera di sicurezza) di chiedere ad un passante (poi rivelatosi suo stretto collaboratore) di scttare una foto a lui e a sua nipote davanti al palazzo reale. Tale circostanza sarebbe passata del tutto inosservata a Scotland Yard se non si fosse scoperto che il “casuale” passante rispondeva al nome di Abdul Allecamlafig, imam della mosche dove il capo degli attentatori conobbe Gino Minchiusi, venditore ambulante di kebab casertano convertitosi circa tre anni prima all’islam.
    L’intera vicenda è ancora allo studio degli esperti dei servizi segreti, ma se confermata (come sicuramente sarà) metterebbe il premier italiano, il suo intero governo e il capo della CIA (dato che una simile operazione dev’esser stata supervisionata sicuramente dai servizi segreti deviati statunitensi) in guai davvero seri (indiscrezioni parlano anche di un eventuale processo in sede di Corte di Giustizia dell’Aja).
    Uno degli aspetti più inquietanti dell’intera vicenda è che è stato tenuto tutto sotto la copertura del segreto di stato, ma grazie ad alcuni siti internet di informazione alternativa è venuto tutto a galla. L’intera sinistra italiana (ma anche alcuni membri della maggioranza, ancora scioccata, ha commentato la vicenda con forte condanna, sdegno e rabbia. L’associazione nazionale magistrati (guidata simbolicamente da Antonio DiPietro)e il sindacato nazionale dei pornoattori hanno organizzato immediatamente un girotondo attorno al Campidoglio (DiPietro l’aveva scambiato per Palazzo Chigi), i verdi Cento e Pecoraro Scanio, supportati dal movimento noglobal e dall’Arcigay,hanno organizzato sit-in di protesta e lanci di bottiglie incendiarie contro la sede del “deposito centrale sorpresine Happy-Meal” di MacDonald’s Italia. Rutelli, invece, appena ha appreso della scoperta del dossier esplosivo ha convocato subito una conferenza stampa ma, complice l’emozione dettata dallo sconcerto, ha confuso i foglietti con i discorsi e ha parlato dalle 16:00 alle 18:15 di rilancio della bistecca fiorentina, conflitto d’interesse e salvaguardia della cicoria selvatica, finchè i giornalisti non l’hanno sonoramente mandato a cagare. Di parere appena discorde Mastella che, provocando probabilmente uno strappo nel centrosinistra, in segno di protesta ha indetto un concorso gastronomico a Cisternino Grotte culminato con una full-immersion di giochi tradizionali quali la corsa nel sacco, il tiro alla corda e il calcio in culo.
    Questo, insomma, è solo l’inizio di questa sporca vicenda che conferma, una volta per tutte, l’esistenza di una “regia occulta” dietro i terribili attentati degli ultimi cinque anni: il problema, però, è che nessuno si aspettava che questa “regia occulta” si annidasse proprio nell’ufficio presidenziale di Palazzo Chigi.
    ———————————————-

    Queste notizie sono vere e ci fanno capire la reale pericolosità di uomini quali Berlusconi, Blair, Bush, Larussa e Borghezio…Cerca di diffonderle il più possibile in modo da scavalcare le fonti ufficiali di informazione che vogliono farci credere ciò che non è, rendendoci schiavi e complici di questo terribile sistema capitalistico, illiberale, antidemocratico, antiambientalista, opprimente, ortodontico e meteoristico….
    Viva Prodi, viva Che Guevara, viva la revolucion, viva la figa depilata!!!

  299. claudia parmeggiani

    Igor

    Hai visto ieri sera su raitre il servizio sui rifiuti?

    Quindi anche in veneto in campania e penso in tutto il nostro territorio hanno usato campi per smaltire rifiuti tossici con l’ ovvia conseguenza di aver rovinato i terreni dei confinanti compresa la loro salute?

    Storie solite e agghiaccianti

    Francamente sono stufa!

  300. Nicola Scaramuzza

    Caro Beppe vorrei dirti una piccola cosa: tale argomento fa parte dell’urbanistica e sottosta a chi la insegna: cioè gli architetti.
    Se c’è qualcuno di + infimo per fare le cose analiticamente questi son gli architetti…ma in compenso abbiamo le + belle piazze al mondo.

    Comunque datti una letta al decreto urbani da poco entrato in vigore sui beni ambientali e paesagistici e datti una letta anche alla legge 11 del 2004 che in ambito urbanistico fa fare passi avanti da gigante anche se è tremendamente discutibile.
    Quest’ultima una delle poche cose che ha stabilito come parametro fisso (ed uno parametro fisso in quella legge è qualcosa di importante se consideri che invece gli standar per la definizione delle ato e zto sono variabili ed a discrezione delle regioni o dei sindaci sulla bsae degli atti di indirizzo mai emanati) è che per ogni nuova abitazione debbano esserci un posto macchina per ogni camera dell’abitazione, privilegiando la costruzione in sotterraneo di parcheggi per le abitazioni (concetto che per vent’anni non è stato seguito fino ad arrivare ad intasare anche le doppie file delle strade).

    Ciao

  301. Rosa Crispino

    Igor, sei terribile ma almeno sei simpatico.
    Non fare mai politica 🙂

  302. Igor Scicchitano

    Igor hai ragione, ma sono due fenomeni distinti. La Monsanto è un’azienda e gli strumenti da utilizzare ovviamente devono essere diversi rispetto a gruppi armati. Condividi almeno questo?

    Postato da: Rosa Crispino il 13.07.05 15:50

    Questo si, dovremmo terrorizzare i propietari di monsanto non farci terrorizzare 🙂

    ciao

  303. antonio caiazzo

    xMaria sorem ti ho spedito 1messaggio controlla la tua mail!

  304. Igor Scicchitano

    x max

    quella di porto marghera é una cosa che non ho mai capito esattamente

    se non sbaglio furono incriminati per danno ambientale (reato inesistente al momento dei fatti) dunque assolti.

    Sarebbero dovuti essere accusati di omicidio colposo o anche intezionale, visto che erano ampiamente a conoscenza dei fatti.

    ciao

  305. Sandro Bruni

    X Stirner

    Premesso che non so chi sia Peschucci, è il primo giorno che mi affaccio su questo blog, ho solo letto le sue considerazioni un tantino frettolose su temi un tantinello tecnici e certamente non facili da comprendere; avendo studiato un pò di economia e avendo visto le tue repliche alle repliche di Giova all’ ansioso Prascucci, mi son sentito in dovere di scrivere quello che ho scritto e di dirti che le tue critiche erano deboli.

    Vedi, odio parlare di politica, primo perchè mi annoia, secondo perchè parlare di politica significa il più delle volte discutere su delle cose sopra le quali, arrivati ad un preciso momento, si dovrebbe sentire l’imbarazzo di non sapere proprio da quale parte si sta andando, purtroppo o per fortuna alcune tematiche politico/tecniche sono inaccessibili alla stragrande maggioranza degli italiani.
    E’ come se io e te iniziassimo a parlare della miscela di calcestruzzo più adatta per la costruzione di un ponte sullo stretto di Gibilterra.
    O le sai le cose o altrimenti ascolta, studia, impara, chiedi…..oppure taci.

    Non è un accusa personale a te Stirner, lo dico per tutti, compreso me.

    Sempre con rispetto

  306. Max Stirner

    @IGOR SCICCHITANO

    Postato da: Igor Scicchitano il 13.07.05 15:47

    ——————————————————

    ciao Igor, non occorre andare così lontano; provare a chiedere alle famiglie delle decine di morti per cancro, dei lavoratori del Petrolchimico di Marghera, i cui responsabili sono stati assolti o/e prescritti. Prescritti? Mah va?

    Max Stirner

    Post Validato

  307. Umberto Mas

    links:
    http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_esteri_NOTIZIA_01.asp?IDCategoria=67&IDNotizia=135078
    http://www.raifiction.rai.it/news/articolonews/0,9217,106580,00.html

    ps, Caiazzo: attenzione a lasciare la tua email sul blog. Io l’ho fatto con una secondaria e mi sono trovato pieno di spam e peggio (alcuni virus)
    in bocca al lupo

  308. Rosa Crispino

    Rosario, secondo la tua logica se i palestinesi mettono una bomba si devono aspettare la reazione israeliana. Chi la fa l’aspetti.

    E’ incredibile come il ragionamento che si faccia ad un senso quando viene applicato nel senso contrario non funziona più perché in quel caso ci sono sempre distinzioni e distinguo.

  309. Rosario Pisanò

    Thom Ehliott il 13.07.05 15:46

    Mi spiace ovviamente per i bambini, ma se gli americani continuano a tenere le loro truppe in iraq non pretendano che se ne stiano impuniti, che vogliono di più che gli dicano “prego stabilite il vostro governo e fottetevi il petrolio?”

    E’ in utile che si lamentano gli americani e gli inglesi ecc.. chi la fa l’aspetti.

  310. Rosa Crispino

    Igor hai ragione, ma sono due fenomeni distinti. La Monsanto è un’azienda e gli strumenti da utilizzare ovviamente devono essere diversi rispetto a gruppi armati. Condividi almeno questo? Sul merito invece di quanto descrivi sono d’accordo con te.

  311. Christian Lange

    Si arriva anche a questo giustificando il terrorismo. Fermiamoci fintanto che siamo in tempo

    TERRORISMO: OLANDA, 17ENNE FILO-ISLAM NASCONDEVA BOMBA

    Un ragazzo olandese di 17 anni sostenitore del fondamentalismo islamico e’ stato arrestato per il possesso di una bomba artigianale, nascosta nella casa dei suoi genitori ad Amsterdam. La polizia ha scoperto l’ordigno nel corso delle indagini sul gruppo di terroristi islamici Hofstad, attivo in Olanda. Il portavoce della procura, Win de Bruin, ha sottolineato che, benche’ il ritrovamento sia stato fatto nell’ambito delle ricerche sui fondamentalisti di Hofstad, al momento il ragazzo non e’ sospettato di farne parte. “Il giovane e’ stato accusato di azioni volte a progettare un attacco, terroristico o di altra natura”, ha detto il portavoce. La bomba ritrovata nella camera del ragazzo, nato e cresciuto nei Paesi Bassi da genitori olandesi, consisteva in un tubo riempito di esplosivo, piccoli proiettili e un detonatore. Le indagini hanno rivelato che il giovane era molto attivo su Internet, dove dietro uno pseudonimo si dichiarava sostenitore della fede islamica radicale. Faceva da mediatore, inoltre, tra diversi gruppi di chat che mettevano online testi, immagini e video minacciosi contro i nemici dell’Islam. Il diciassettenne comparira’ giovedi’ davanti a un giudice del tribunale dei minori di Amsterdam. Quattordici membri dell’Hofstad sono attualmente detenuti in Olanda. Un altro cittadino olandese, Racid Belkacem, sospettato di appartenere al gruppo, era stato arrestato a giugno a Londra. ()

  312. Igor Scicchitano

    x Rosa Crispino

    sono io che ho fatto l’esempio monsanto.

    dal dizionario sandron della lingua italiana

    terroristico. agg.
    che si fonda sul terrore.

    a me farebbe terrore essere un contadino colombiano a cui spruzzano il roundup-ultra sulla testa, soprattutto se avessi in giro una moglie incinta o un bambino.

    ciao

  313. Luca Rinaldoni

    @ Claudia Parmeggiani

    Concordo pienamente con quanto dici; credo che le città emiliane (la tua Bologna e la mia Parma sicuramente) abbiano i mezzi pubblici più adeguati ed efficienti d’Italia: a Bologna potevi studiarti, già 5-6 anni fa, il tragitto del tuo autobus sulle macchinette automatiche, il personale è bolognesemente cordiale e prodigo di informazioni, le corsie preferenziali non vengono trattate come in altre città… Servono a far arrivare prima i mezzi abilitati e non i furbi. A Milano le tre linee della metro sono disposte in modo da coprire strategicamente tutto il cuore della città; a Roma la metropolitana, come tutti sanno, e non sono scuse da assessore, deve passare dove i vincoli delle Belle Arti permettono di passare. Ma anche le mie esperienze di turista non automobilista a Roma mi hanno fatto immaginare che là o si viaggia in motorino con 40.000 occhi o è arduo pensare che viaggiando in macchina si possa essere perennemente in orario a tutti gli appuntamenti. Non avendo provato i servizi pubblici di Roma con la mentalità di chi non ha tempo da perdere non posso dare valutazioni più precise. Ma ancora e sempre, ragazzi: riduciamo più possibile l’uso dei motori. Per i nostri polmoni, per i nostri nervi, per la qualità della nostra vita. Pretendiamo che le varie amministrazioni comunali e provinciali competenti aggiornino i mezzi pubblici rendendo l’uso dell’auto un’opzione (magari di minima) e non una crudele necessità.

  314. Rosario Pisanò

    I parcheggi sotterranei e non ben vengano perchè non bastano mai, quando ne devi cercare uno vicino al centro di qualsiasi città, sono più le imprecazioni, il consumo di carburante con conseguente inquinamento, che l’altro resto..

    Però dico anche che rispetto agli altri paesi europei (come al solito) in termini di organizzazione del traffico nelle città e urbanistica stiamo davvero messi male.. e questo lo stanno testimoniando i blogger dall’estero.

  315. Max Stirner

    @SANDRO BRUNI

    >>Mi sei scaduto per aver accusato Giova con un giochino adolescenziale sul teorico quarto stato dell’acqua, manca rispetto.

    Postato da: Sandro Bruni il 13.07.05 15:17

    —————————————————-

    Accetto di venire abbattuto dal piedistallo su cui tu mi hai posto, perchè lo fai sapendo che io posso risponderti tranquillamente e, volendo, potremmo gestire la questione anche con un “duello rusticano”; i cecchini non li apprezzo e, se posso, li abbatto, ma sempre all’arma bianca.

    Il Pas…ci, non posso neppure scriverlo completamente, altrimenti verrei censurato, non può rispondere per l’ovvio motivo che conosciamo tutti; se cerchi i suoi post sono tutti censurati.

    Una persona corretta, disponendo di e-mail e del forum della persona in questione, avrebbe prima fatto le suo contestazioni a viso aperto, per recepirne le risposte, poi eventualmente, avrebbe potuto postare le sue considerazioni sul dialogo.

    Io non ho mai apprezzato il metodo del Pas…ci e non ho mai esitato ad esprimere direttamente a lui il mio dissenso, ma non attaccherei mai una persona che non può difendersi con gli stessi mezzi miei.

    Questo è il motivo per cui ho usato un giochino fanciullesco per contestare un comportamento che non stimo, mentre apprezzo il tuo “a viso aperto”.

    Ti porgo un saluto

    Max Stirner

    POst Validato

  316. Rosa Crispino

    Claudia, l’esempio fatto sulla Monsanto è terribile e vergognoso come la storia degli Ogm che praticamente rendono una popolazione succuba delle multinazionali. Ma non è terrorismo, mescolare le cose non aiuta a fare chiarezza.

  317. Umberto Mas

    riposto:

    E’ IL GIORNO DELLA LETTERATURA:
    DOPO 1984 (l’eliminazione della privacy e della libertà di pensiero, dal patriot act alle nuove misure antiterrorismo in cantiere in Europa passando per le intercettazioni dei mesi scorsi in Italia; il sacrificio di ogni libertà personale nel nome della lotta al nemico di turno, che ieri era amico e domani sarà alleato)
    E DOPO BRAVE NEW WORLD (l’omologazione, l’artificiosità della vita, l’eliminazione della malattia, l’eliminazione del passato)
    ECCOCI A FAHRENHEIT 451 (la demolizione della cultura e dei libri, l’omologazione coatta, l’impero delle televisioni, gli svaghi artificiali)!!

    Franco da Salerno..la notizia della scuola senza libri non mi stupisce.
    L’America è anche la patria di microsoft, il cui santone- ovvero l’ispiratore delle linee e della “filosofia” microsoft-(mi pare sia intorno ai 60/70 anni) ha deciso di eliminare la carta dalla sua vita. Non vuole più vedere fogli di carta, appunti, lettere. Ogni cosa la fa via email, ogni libro è un ebook, la sua segretaria deve scannerizzare ogni cosa che non sia già fatta di pixel e mandarla su pc (succede addirittura che lei scriva i suoi post-it, li scannerizzi e solo così li presenti al suo capo). Addirittura i quadri alle pareti non sono veri ma sono delle proiezioni, degli schermi. Così anche per i poster, le cartoline, le lettere.
    Domanda: perchè scrivere un post-it, scannerizzarlo, salvarlo, inviarlo e poi buttare l’originale quando basterebbe fare tre metri e consegnarlo direttamente in mano?
    Domanda: cosa succede quando il computer si rompe o esplode? Quante cose si perderanno nel nulla?
    Domanda: che odore ha un ebook nuovo quando lo “sfogli”? (non che io non usi gli ebook, ma ho chili e chili di libri veri, per fortuna)
    Domanda: un’email può sostituire la lettera scritta a o da una ragazza, l’inchiostro, un saluto inviato da vecchi amici?
    E decine di altre domande,
    tra cui una:
    dove stiamo andando?

    ps: quei bambini compreranno mai un libro da grandi? Si infileranno mai in una libreria o in una biblioteca a cercare tra centinaia e migliaia di libri?
    Saranno forse più colti?

    Postato da: Umberto Mas il 13.07.05 09:55

    aggiornamenti:
    il guru si chiama Gordon Bell
    il progetto gatesiano di una vita totalmente digitale si chiama “my life bits”

  318. Igor Scicchitano

    x claudia parmeggiani

    sono d’accordo con te, aggiungo:

    chi produce pesticidi-erbicidi dannosi e poi fa di tutto per coprire i danni dei suoi prodotti (vi sembra la monsanto).
    sotto A come Agricoltura ho postato qualche link.

    chi con un antenna radio compre tutto il territorio nazionale (vi sembra la radio vaticana)

    chi da gli ormoni della crescita e antibiotici agli animali che poi ci mangiamo.

    chi a dato le farine animali a degli animali vegetariani (Bircher un dottore zurighese lo disse 100 anni fa, é sbagliato diventeranno pazze, e disse proprio pazze)

    quella parte dell’industria alimentare che coscientemente se ne fotte dei danni che certi alimenti producono. (ho iniziato una crociata personale contro la margarina e i grassi idrogenati, esclusa la nutella:-)

    ciao

  319. Rosa Crispino

    Olga hai ragione, la doppia moralità è una invenzione tipicamente italiana

  320. Maria Adele Del Vecchio

    “per me è terrorista chi uccide con gas tossici anche dei civili”

    per Claudia

    nagli Stati Uniti fra le varie pene di morte c’è anche la camera a gas… o erano i nazisti?
    no, mi sembra che siano proprio i democratici stati uniti… terroristi anche loro?
    ai posteri l’ardua…

  321. Rosa Crispino

    Claudia, hai ragione perfettamente, ma ognuna delle cose che citi è un preciso reato, buttare tutto in un calderone non aiuta a fare chiarezza. Scusami se mi permetto ma il termine terrorista ha una precisa connotazione, tutto il resto che descrivi è abominevole ma non è assimilabile al terrorismo in senso etimologico.

  322. antonio caiazzo

    xMaria(sorem)
    La mia mail è darthlemon@virgilio.it

  323. Maria Adele Del Vecchio

    Per Sandr Bruni

    vuoi il riassunto del libro da me? una sinossi? ho scelto di postarti una “parte” di un discorso che dura 142 pagine, neanche tanto. Mi rendo conto che Fini obbliga chi lo legge a rinunciare ad un po’ di certezze, per seguire il discorso. Qualche volta non fa male… se le cerezze restano, restano con molti dubbi in meno… altrimenti… sei in gioco, è la vita, muti se non sei un mulo e formuli un nuovo pensiero, che nemmeno fa male. Il libro ti ha incuriosito a quanto pare, io non volevo altro…

  324. olga bernardi

    @ rosa
    gia’ gia’, della serie se ci guadagno va bene, se non ci guadagno, condanno 😀

    credo sia proprio questo il punto: ci sono regole etiche, legislative ecc. che consentono a tutti di vivere meglio nella societa’: basterebbe rispettarle.
    ne consegue anche: parcheggi in doppia fila (e quindi causi inconvenienti, disturbo alla cittadinanza/viabilita’)? paghi la multa (e bella salata)!!!
    come anche ed allo stesso modo: inquini (danno a tutta la cittadinanza) = paghi!
    e non un ‘inno ai furbi’ che non pagano le multe, che gettano l’immondizia fuori dal proprio comune ecc. ecc.
    insomma, applicazione dello stesso peso per tutti = giustizia

  325. Andrea Seppia

    Non mi trovo assolutamente d’accordo con l’articolo, i parcheggi permettono di non sprecare 15-20 minuti a cercare un posto dove lasciare l’auto e quindi ad inquinare meno. hanno un costo orario e quindi sono un deterrente all’uso dell’auto comunque poichè diviene più conveniente usare i mezzi pubblici. non bisogna vietare di usare l’auto, ma usare deterrenti: Benzina a 2 euro e parcheggi a 50 cent l’ora, trasporti pubblici a 50 cent tutto il giorno. poi ognuno fara le proprie scelte!
    I parcheggi inoltre esistono in tutte le piazze e luoghi importanti di tutte le città Europee

  326. claudia parmeggiani

    Per me è terrorismo anche la vergogna di scaricare rifiuti tossici in maniera selvaggia come hanno fatto dal nord al sud

    per me è terrorista anche un ingegnere che progetta una fabbrica tossica

    per me è terrorista anche chi commercia un medicinale i cui effetti collaterali sono dannosi

    per me è terrorista usare sangue infetto per una trasfusione

    per me è terrorista chi uccide con gas tossici anche dei civili

  327. Maria Adele Del Vecchio

    Per Antonio

    no, no, panzani è perfetto come nomignolo affettuoso, visto il bene che gli voglio…
    se vuoi postami la tua mail, così ti scrivo…

  328. Sandro Bruni

    X Maria Adele Del Vecchio

    Ciao Maria, non ho ben capito, il succo è che i partiti sono la morte della Democrazia? Conosci un paese al mondo dove non esistano associazioni politiche? Stai forse dicendo tragicamente che non esiste al mondo una democrazia o forse che non esiste una democrazie come utopisticamente e ipocritamente la gente sogna? Di cosa stiamo parlando, di sistemi socioeconomici e di sistemi fantastici?
    Fini vorrebbe quindi l’abrogazione del diritto di associazione, o qualcosa di simile? A che scopo? Per farci diventare degli anarchici individualisti o per farci diventare robotini tutti uguali?

  329. antonio caiazzo

    xMaria(sorem)
    Scusa volevo dire lanzani ho letto i post di ieri sera,abiti al corso Vittorio Emanuele,quindi abiti vicino a me!
    Riguardo ai due anarchici arrestati
    FUCK THIS WORLD FUCK AND ANARCHY!!!

  330. Giuseppe Tanzi

    O prima o poi chiariremo il problema del signoraggio, chissà quando.

    Intanto sentitevi un intervento di Beppe Grillo che parla di banche di soldi e debito pubblico!

    http://grillopedia.com/forum/viewtopic.php?p=1407#1407

  331. claudia parmeggiani

    Le prime volte che ho usato i mezzi urbani che poi a Bologna si riducono a il solo autobus, ci impiegavo un sacco di tempo perchè magari non conoscendo gli orari arrivavo che era appena passato però anzichè convincermi che era troppo il tempo d’ attesa mi sono fatta furba: ho imparato gli orari anche collegandomi col sito dell’ ATC a questo punto posso dire che i tempi di percorrenza in autobus rispetto all’ automobile sono decisamente più brevi….almeno a Bologna. Ovvio che bisogna conoscere il meccanismo.

    La conoscenza aiuta sempre, ma noi siamo troppo abituati a vivere di luoghi comuni.

    Altra cosa, nella mia città la prima chiusura del centro venne fatta a fasce orarie dopo le dieci del mattino potevi entrare e vi giuro che lavorando dove cominciava il divieto vedevo tutti i giorni qualcuno fermo dentro la sue autovettura aspettare anche venti minuti per poter entrare in macchina e allora mi chiedo anche in questi casi vanno in macchina per risparmiare tempo?

    E tutti i diciottenni patentati con già macchina nuova al seguito regalata da mamma e papà hanno così bisogno di risparmiare tempo?

    E tutti i pensionati hanno così bisogno di risparmiare tempo?

    In realtà le informazioni sui tempi di percorrenza le avete dalle chiacchere al bar o da esperienza diretta?

    E poi avete mai provato a fare dei conti sui costi di assicurazione bollo multe manutenzioni garage ecc. e vedere se i chilometri che percorrete ammortizzano questi costi?
    Sapete che forse conviene il taxi?

  332. Rosa Crispino

    Hai ragione Olga, ma a qualcuno piace la politica del due pesi e due misure. Allora stabiliamo insieme un principio e che valga per tutti.

  333. olga bernardi

    @rosa crispino
    non mi risulta di avere MAI fatto un’affermazione del genere!
    anzi!
    le bombe fanno tanto rumore, e’ vero …. ma anche ascoltandole hanno poco da dire, se non dello schifo che a volte l’essere umano e’ in grado di fare!!
    e questo schifo non vale la pena di essere ascoltato

  334. Sandro Bruni

    Per Max Stirner a difesa di Giova

    Max Stirner, nessuno ti truffa se non acquisti volontariamente azioni o obbligazioni.
    Hai mai sentito per caso di obbligazioni statale non rimborsate? Dov’è la truffa?

    Se tu fossi cresciuto in un paese ricco di diamanti e non avessi mai visto uno specchio, avresti dato maggior valore a quast’ultimo pittosto che ai tuoi diamanti. Il valore dei beni è determinato da diversi fattori, il diamante vale molto perchè la vanità umana da valore al diamante. Sai come cantava De Andrè no? “Dai diamanti non nasce niente, dalla merda nascono i fior”, tutto è relativo.
    Mi sei scaduto per aver accusato Giova con un giochino adolescenziale sul teorico quarto stato dell’acqua, manca rispetto.

  335. Maria Adele Del Vecchio

    per Antonio
    vittorio emanuele, chiaia.
    e poi… a me panzani è simpatico, provo una certa tenerezza…

  336. Rosa Crispino

    I servizi segreti deviati fanno anche essi atti di illegalità, non vedo perché non debbano essere puniti anche loro stessi da uno stato democratico.
    Non capisco tutte queste distinzioni, la legge non è forse o dovrebbe essere uguale per tutti?

  337. Maria Adele Del Vecchio

    per Sandro Bruni (da QUELLA che consigliava Sudditi)

    Giusto uno stralcio del libro di Fini, pag. 54-55.
    “L’esistenza legale di lobbies e partiti è il più decisivo vulnus alla democrazia perché ne nega in radice uno dei presupposti fondamentali: che, almeno in partenza e almeno nell’unico momento in cui partecipa realmente al processo decisionale ed esercita quel potere che è formalmente suo, il cittadino sia messo su un piede di parità con tutti gli altri. Non è un caso che i primi teorici della democrazia non facciano alcun cenno ai partiti e che, come notava Max Weber, fino al 1920 le Costituzioni degli Stati Democratici non li prendessero nemmeno in considerazione. Ancora oggi, pur avendo i partiti occupato ogni ambito del settore pubblico e anche parte di quello privato, la Costituzione italiana ne fa cenno in un solo, scarno articolo per dire che “Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale” (art.49 Cost.). Invece ciò che era una possibilità, già gravida, come notava Mosca, di pesanti conseguenze per l’effettività della democrazia, perché lede il principio dell’uguaglianza del voto, è diventata un obbligo cui non ci si può sottrarre senza condannarsi una vita al margine. I partiti non sono l’essenza della democrazia, ne sono la fine.”

    Da “Sudditi, manifesto contro la democrazia” di Massimo Fini

    Inutile dire che con il governo Berlusconi Massimo Fini è censurato e non accede a trasmissioni d’informazione politica o altro.

  338. Rosa Crispino

    Olga hai perfettamente ragione, ma allora ti chiedo mettere le bombe a Londra è un buon modo di farsi ascoltare?

  339. Rosa Crispino

    Giustificare il terrorismo non aiuta occorre fare due cose separatamente

    1) punire chi si macchia di ogni tipo di reato indipendentemente dalle sue motivazioni

    2) agire sulla prevenzione delle cause che stanno dietro al terrorismo

    Una cosa senza l’altra è completamente inutile.

    Il terrorismo colpisce tutti indistintamente e non solo chi ad esempio si schiera con la guerra in Iraq. I terroristi non guardano in faccia a nessuno, non è si basa su strategie razionali.

  340. Max Stirner

    @ROSA CRISPINO

    Se permettiamo che il terrorismo venga legittimato come faremo a distinguere tra terrorismo buono e terrorismo cattivo?

    Postato da: Rosa Crispino il 13.07.05 15:06

    ——————————————————

    Semplice! Il terrorismo buono si chiama “L’ALTRO TERRORISMO” oppure “SERVIZI SEGRETI DEVIATI”, oppure “POLIZIA PARALLELA”.

    Non è difficile

    Max Stirner

    Post Validato

  341. olga bernardi

    @rosa crispino:
    hai ragione, bisognerebbe ASCOLTARE piuttosto che condannare!
    ma – scusa tanto – il fare rapine non mi sembra il modo giusto per sperare di farsi ascoltare, ti pare??

  342. Roberto Giuliani

    LO AFFERMO A CARATTERI CUBITALI.
    SE FOSSI STATO UN BRIGATISTA NON AVREI MAI COLPITO PROPRIO ALDO MORO.

  343. lala sala

    x Rosa Crispino

    Grande !!

    😉

  344. Rosa Crispino

    Se permettiamo che il terrorismo venga legittimato come faremo a distinguere tra terrorismo buono e terrorismo cattivo?

  345. Roberto Giuliani

    Rosa

    Ironia? O dici sul serio? Preferisco la seconda.

  346. Rosario Pisanò

    A proposito di Torino e Torino calcio..

    “La società granata indagata per truffa ai danni del Comune a proposito dello stadio dato in concessione”

    di Marco Travaglio dall’Unità del 13.07.05

    “Comunale, l’altra faccia del caso Torino”

    Il calcio, si sa, gode di extraterritorialità. Lì la legge è un optional. Non per nulla i peggiori truffatori d’Italia si tuffano a capofitto sul pallone. E quando vengono presi con le mani nel sacco trovano amorevoli alleanze con ministri, governatori e sindaci che agitano la piazza in cambio di vergognosi salvataggi, di solito a spese dei contribuenti e della legalità. Come se il campionato più losco del mondo fosse un servizio pubblico. Nel caso del Torino calcio, questo andazzo fa un ulteriore salto di qualità. Nessuno, incredibilmente, l’ha ancora scritto, ma i dirigenti del club granata sono indagati non solo per falso in bilancio, ma anche per truffa ai danni del comune di Torino. Quello stesso Comune che, per bocca del sindaco Sergio Chiamparino, continua a spendersi per salvare chi, secondo la procura della Repubblica, l’ha truffato. Eppure della truffa, come prevede il codice, l’amministrazione comunale è stata ufficialmente avvertita con una notifica di garanzia. Le cose, secondo i pm Tinti e Benso che coordinano le indagini, sono andate così. Con una serie di accordi dal 1998 in poi, il Comune di Torino stipula una convenzione con la Juventus e una con il Toro: cede ai due club per 99 anni (rinnovabili) i diritti di superficie rispettivamente dello stadio Delle Alpi e del Comunale, e modifica i piano regolatore per consentire ai due club di sfruttare le aree circostanti non più a impieghi sportivi, ma a scopi commerciali (ipermercati, alberghi ecc.). Con gli utili ricavati, Juve e Toro dovrebbero garantire la ristrutturazione e la manutenzione dei due stadi, in tempo per le Olimpiadi invernali del 2006. Il Toro del patron Franco Cimminelli, però, non ha una lira: infatti, per i lavori al Comunale, ottiene un prestito di 20 milioni di euro dal Credito Sportivo, e chi lo garantisce? Il Comune, con una fidejussione da 20 milioni di euro, che fra l’altro costa altri 2 milioni. Ora, se il Comune avesse conosciuto le vere condizioni della società granata, semidecotta, non avrebbe certo stipulato quella convenzione affidandole un bene come il vecchio stadio ed esponendosi per 20 milioni. Ma – secco la seconda accusa dei pm – i dirigenti del Torino presentano bilanci falsi. Falsi, secondo la Procura, almeno dal 2000. Falsi per aver gonfiato il valore dei calciatori col trucchetto delle plusvalenze (così Cimminelli avrebbe nascosto metà delle perdite, 20-40 milioni di euro, a fronte di buchi reali di 60-70). Falsi perché il Torino deve allo Stato qualcosa come 40 milioni di imposte non pagate, ma non avrebbe indicato interamente nel bilancio quel debito e il prevedibile rischio di sanzioni. La legge prescrive che chi non paga le tasse non possa iscriversi al campionato. Il Toro si difende dicendosi truffato dall’ex presidente del Venezia Luigi Gallo con una falsa fidejussione di 18 milioni. La truffa viene accertata e Gallo arrestato. Ma, anche se autentica, la fidejussione non avrebbe coperto nemmeno la metà dei debiti col fisco, dunque non sarebbe mai bastata per iscrivere i granata alla serie A. Altro particolare. Il Torino è controllato dalla società Sis, a sua volta controllata dalla Ergom, l’azienda di Cimminelli che ha 5 mila dipendenti e fornisce la Fiat. Un’azienda florida, che produrrebbe ricchi utili se in questi anni il titolare non l’avesse dissanguata per 3-400 milioni di euro per finanziare il Toro. Risultato: decine di dipendenti in cassa integrazione. Ora, dopo aver ottenuto dal fisco la rateizzazione dei debiti d’imposta, Cimminelli si dice pronto a nuovi esborsi. Ma l’emorragia di milioni verso il Toro rischia di depauperare vieppiù una società sana come la Ergom, per salvare una società semidecotta, cioè lo stipendio di 22 calciatori e di qualche impiegato. Con perdite che, depurate dai falsi in bilancio, sono stimate in 50 milioni, una società normale sarebbe già fallita. L’articolo 6 della legge fallimentare prevede che la Procura possa chiedere il fallimento del Torino. La stessa cosa può fare l’Ufficio Imposte, e se non l’ha fatto è perché qui garantisce il Comune. A questo punto, per tutelare gli interessi della collettività, il Comune sembra avere una strada obbligata: chiedere i danni al Torino, riprendere lo stadio incautamente ceduto, e se proprio volesse interessarsi alle sorti di una società, farlo con la Ergom, non con il Torino. Cosa può succedere ancora? L’altroieri il sindaco Chiamparino ha perorato la causa del Toro con il presidente del Coni Petrucci per ottenere il ripescaggio della squadra granata. Ma non è finita. Per completare lo stadio in tempo per le Olimpiadi 2006, il Torino necessita di un secondo prestito dal Credito sportivo per almeno 16 milioni, che ovviamente andranno garantiti con una nuova, costosa fidejussione del Comune, visto che lo stadio è già ipotecato dall’Ufficio Imposte.

    Scusate la lunghezza ma non ho trovato un link valido..

  347. Angelo Caraglia

    Vivo a torino, ma ho lavorato a lione.
    Lione è piena di piazze, parcheggi sotterranei, metro, tram silenziosi ultra-moderni che camminano sul verde, piste ciclabili,isole pedonali ecc., insomma una città europea e moderna (commento musicale del mulino bianco..)
    Non posso dire la stessa cosa di torino, che è una città potenzialmente bella, ma che non regge il confronto con lione in quanto a viabilità e modernità. Perchè hanno aspettato le olimpiadi per fare i lavori? Perchè questo spettacolo gratuito offerto alla cittadinanza? Quanto cazzo durano i cantieri? Che schifo di materiali usano per asfaltare? C’è puzza si catrame!!!(commento musicale dei subsonica)

  348. Roberto Giuliani

    Umberto Mas

    Esatto. E’ questo che ci deve fare davvero paura. Non ci sono limiti alla follia, nessun freno inibitorio, nessuna regola, si può fare tutto.
    E l’America in questo è maestra: il 90% della produzione è basato su film d’azione carichi di ogni forma di violenza, spesso intrisa di sadismo.
    Andiamo avanti così. Tutti nel baratro.

  349. Rosa Crispino

    ANARCHICI: BANDA ARMATA, BARCIA CONDANNATO A 20 ANNI

    L’anarchico Giovanni Barcia e’ stato condannato con rito abbreviato a 20 anni di reclusione dal gup Marco Mancinetti per partecipazione a banda armata e associazione sovversiva e per due rapine avvenute a Pescara tra il 1989 e il ’90.

    E’ vergognoso bisogna capire le motivazioni per cui hanno si sono costituiti in banda armata, lo hanno fatto per combattere questo Stato che li opprime. Invece di condannarli bisogna ascoltarli.

  350. fabiana De Rossi

    Ti sei sbagliato! a Roma scavano sotto la collinetta del Pincio! Però hanno in mente di togliere il parcheggio pure ai residenti di via del babuino e limitrofe! ;)))

  351. Umberto Mas

    Roberto Giuliani: terribile.
    Ma anche:
    12 PRIGIONIERI IRACHENI CHIUSI IN UN CAMION PER L’INTERO POMERIGGIO. 8 MUOIONO DI CALDO, ASFISSIA E SETE. UN NONO MUORE IN OSPEDALE.
    (non intendo fare una classifica degli orrori. ma TUTTO il nostro mondo è malato)

  352. Max Stirner

    IL QUARTO STATO DELL’ACQUA

    >> L’euro è prestato allo Stato dietro la cessione di Obbligazioni e CCT, che poi Noi cittadini dobbiamo rimborsare, tramite le tasse!”

    E allora? Nessuno ci obbliga ad acquistare titoli del debito pubblico,
    ………………………………………………

    Sarebbe come affermare che se qualcuno ti truffa, nessuno ti ha obbligato a farti truffare.

    =====================================================

    >> “Loro spendono 3 centesimi e Noi gli diamo 102,5 euro! Ma è roba da matti o no?
    Ma qui ragazzi stiamo scherzando?”

    E allora? Noi ridiamo ciò che ci è stato prestato. Se qualcuno (per es la BCE) ci concede un prestito di 100, noi gli ridiamo giustamente 100 più gli interessi, solo gli interessi costituiscono il signoraggio.

    ……………………………………………..

    Certo, anche quando noi pagavamo i diamanti con specchietti e perline colorate pagavamo il giusto prezzo della mercie comperarata.

    Il resto è acqua fresca.

    ACQUA? COSA C’ENTRA L’ACQUA… IL QUARTO STATO?

    EH SI’, FINO AD ORA GLI STATI DELL’ACQUA ERANO TRE:

    LIQUIDO, SOLIDO, GASSOSO, IL CERVELLO DI ANDREA GIAVA.

    Quando ci vuole, ci vuole!

    Max Stirner

    Post Validato

  353. Elena Rossi

    @Andrea Giova

    mmmm interessante… speriamo in una risposta intelligente di Pasucci senza urla e insulti cosi’ verra’ lasciata sul blog… ma tanto lo sappiamo che preferisce urlare cosi’ puo dire ‘attentato! censura!’

  354. ANTONIO D'ARPA

    X ANTONIO CAIAZZO:
    BRAVO.MI SEMBRA UN CONSIGLIO INTELLIGENTE…….

  355. ANTONIO CAIAZZO

    xMaria(sorem)
    Ho letto che sei del vomero che parte?
    comunque nun da retta a niscun specialmente a kill scemo e panzani!

  356. Roberto Giuliani

    VENTIQUATTRO BAMBINI UCCISI E ALTRI DICIOTTO FERITI DA UN’ATTENTATO KAMIKAZE. TUTTO QUESTO PER ELIMINARE UN SOLDATO AMERICANO.
    NON HO PAROLE!

  357. Sandro Bruni

    X Eurasio e quello che consiglia il libro “Sudditi”

    Leggerò sudditi, quando parlo dell’esistenza della Democrazia intendo dire che esiste, magari in Italia è un attimino debole, ma esiste in altri paesi nel mondo, come quelli nord europei, che per noi devono essere modelli di sviluppo da imitare e seguire.

    Ogni sistema sociale, ideologico o meno, liberale o meno, sulla carta si può rappresentare in un modo, l’applicazione concreta invece si scontra con la natura umana, che vogliate o no, non è poi così giusta ed equilibrata. Per questo sistemi come il comunismo hanno fallito, perchè non considerano le diversità e l’adattabilità.
    Ripeto per chi non dovesse aver capito, votare non significa amare, oggi come oggi preferisco dare il mio voto al meno peggio, ovvero Berlusconi. Non critico chi vota Prodi e rispetto molto chi ha idee politiche diverse dalle mie, così come vorrei che si rispettasse la decisione di chi vota a destra piuttosto che a sinistra.
    A me sembra che oggi Berlusconi sia il capro espiatorio di tutte le frustrazioni degli italiani, tutte le colpe sono sue….quando il vero problema dell’Italia è radicato da tanti anni, non esportiamo più e siamo invasi da prodotti stranieri. La colpa è di tutti noi, che ognuno si faccia un esamino di coscienza primna di puntare il dito e di accusare qualcuno

    Con rispetto

  358. Luca Rinaldoni

    @ Sergio Longoni e Paolo Rossi
    Qualche anno fa, quando vivevo al capo sud-est della provincia di Parma e dovevo andare a lavorare al capo nord-ovest (da Langhirano a Fidenza), dopo aver convissuto per un anno e nezzo col traffico impossibile della Via Emilia, col quotidiano rischio di incidenti, con la prospettiva di cambiare macchina ogni due-tre anni, ho scelto di cambiare casa. OK, potevo farlo perchè non avevo vincoli familiari troppo stretti, ma resta il fatto che io continuo a parlare di PRIORITA’. Stare al volante più di 5-6 ore alla settimana secondo me fa male alla salute fisica e mentale, i nostri equilibri psichici non si adattano GRATIS alle esigenze imposte da un cieco progresso, ricordiamocelo… Sergio credo che in fondo la pensi come me (non nel senso di cambiare casa, ovvio, ma se i mezzi fossero potenziati qanto starebbe meglio?).
    Saluti a tutti.

  359. ANTONIO D'ARPA

    OFF TOPIC (DI NUOVO):

    E’ ARRIVATA LA COMUNICAZIONE CHE IL DVD DELLO SPETTACOLO DI GRILLO E PRONTO PER LA CONSEGNA.
    IO L’HO PRENOTATO.NON SO SE LO COMPRERO’,PERCHE’:
    1.PER QUANTO IL PREZZO SIA POPOLARE HO GIA’ PAGATO IL BIGLIETTO QUANDO HO VISTO LO SPETTACOLO.
    2.SE BEPPE ELOGIA IL LIBERO SCAMBIO SU INTERNET PERCHE PAGARLO? (P2P)
    3.(NON VOGLIO FARE I CONTI IN TASCA A BEPPE!)
    I PROVENTI DELL TOUR POTRESTI INTASCARTELI(SONO SUDATISSIMI…),MA MI SAREBBE PIACIUTO CHE I SOLDI CHE NE DERIVERANNO DALLA VENDITA DELLO SPETTACOLO FOSSERO DESTINATI AD UN FINANZIAMENTO DI OPERE(O TENTATIVI)CONCRETI DI CAMBIAMENTO DELLE COSE CHE DENUNCI DA ANNI.

    PREMESSO CHE NON HO IL DIRITTO DI GIUDICARE IL TUO OPERATO BEPPE,MA PENSO CHE IN MOLTI AVREBBERO GRADITO UN DISCORSO TIPO:

    I SOLDI DEL TOUR VANNO NEL MIO CONTO PERSONALE,QUELLI DEL DVD LI USERO’ PER FINANZIARE UNA MIA CANDIDATURA O QUALSIASI ALTRA COSA CHE POSSA SMUOVERE (ANCHE POCO)QUESTO PAESE.

    MAGARI E’ PROPRIO NELLE TUE INTENZIONI;SE E’ COSI’ILLUMINACI E PENSO CHE VENDERAI PIU’ DVD (SIAMO IN MOLTI CHE VOGLIAMO SOLUZIONI ALLE TUE DENUNCE)

  360. Roberto Giuliani

    Maria Adele

    Temo che sia tempo sprecato. Se ancora pensa che Berlusconi è andato al potere perché se no non gli avrebbero consentito di fare l’imprenditore…
    e ora è l’uomo più ricco d’Italia e uno dei più ricchi al mondo. E noi non sappiamo neanche più se ci daranno la liquidazione dopo 40 anni di onesto lavoro.

  361. Luca Rinaldoni

    @Paolo Rossi

    Mi sembra ovvio che se mi trovassi nelle contingenze logistiche di cui parli tu, le mie priorità di spesa avrebbero da tempo incluso l’acquisto di una utilitaria poco costosa e poco inquinante, se pensi che abbia scritto giocondo in fronte non mi conosci. Ma quando vivevo a Parma vedevo tracotanti parmigiani che salivano in macchina per fare due isolati, e ora vedo milanesoni che sembrano il personaggio di Zelig che ama più la sua monumentale vettura che la fidanzata (quello là col tormentone oooooooooookeeeeeeey vabeeeeeeeeeeeeeeene) e che se non saltano in macchina si sentono dei minorati fisici e menatli. E’ con loro che ce l’ho. Se vivessi in campagna sconterei il bene dell’aria salubre col contrappasso del rimontare in macchina. Ma perchè sei sempre così di cattivo umore? Perchè ti chiedono sempre se sei parente del calciatore o del comico?

  362. Eurasio Mondini

    x Sandro Bruni
    il tuo cinismo rassegnato è la vittoria del berlusconismo, che è molto peggio del comunismo.
    Se il mondo è imperfetto tu sei un perfetto venduto!

  363. Sergio Longoni

    Sempre sull’argomento pendolari e auto porto il mio caso. Vivo nella provincia e lavoro a 50km da dove vivo. Il posto di lavoro è in periferia. Diciamo che io posso andare a lavorare anche con una combinazione di mezzi pubblici e sarei molto felice di farlo dato che avrei più tempo libero per leggere, e lavorare sul portatile, e risparmierei inoltre qualcosina, ma sono “costtretto” ad andare con la mia automobile perchè il tempo di percorrenza passa dai 40/60/100 minuti della automobile ai 120/160 dei mezzi pubblici. Aggiungendo le 8 ore di lavoro + pausa pranzo non è che mi rimanga molto tempo per vivere prendendo i mezzi. Già ne ho poco prendendo la macchina.

    Logicamente se i mezzi venissero potenziati…

  364. Maria Adele Del Vecchio

    Per Antonio (fratmò)

    non amo dire che lavoro faccio (mmmmhhh…)
    qui sul blog ci sono varie discussioni al riguardo, l’aggettivo preferito è “fallita”. Ti rimando alla discussione di ieri sera con lanzani (dire che con lanzani si discute è come dire che Mussolini è stato un grande statista…)
    stesso post, verso le dieci credo, o le nove…

  365. Roberto Giuliani

    simona s

    E’ vero! Sei cresciuta in un altro secolo, il XX non ricordi? in questo secolo ci sei solo da cinque anni. 🙂

  366. Maria Adele Del Vecchio

    per Sandro Bruni

    sulla certa esistenza della democrazia, ti invito a leggere “Sudditi” di Massimo Fini.
    poi ne riparliamo, vuoi?

  367. ANTONIO CAIAZZO

    xMaria(sorem)
    Scusami sono in ufficio a mangiare,sai kuando sono stato ad Amsterdamm pure a me volevano cacciarmi da1coffieshop di1indiano convinto che non avessi l’età consentita!dopo vari appicichi gli ho detto che ero di Napoli e si è stato zitto!durante la mia permanenza ho usato la bici ma kuando ho camminato ho rischiato piu volte di essre buttato sotto!la usano le bici come noi i motorini
    ps. Mari che lavoro fai?

  368. giorgio riva

    non ho capito ma secondo grillo io la macchina dove dovrei lasciarla? a 3 km da dove devo andare? e come ci arrivo con il metro’ o i bus che salta in area? mi sembra un lamento un po’ troppo esagerato, di problemi per favore ce ne sono di gran lunga piu’ importanti….

  369. Sandro Bruni

    X Andrea Giova e Pascucci

    Imparate a fare accuse e dichiarazioni solo quando conoscete a fondo le cose.
    Se si vuol parlare di Economia bisognerebbe quantomeno capirne i meccanismi base prima di fare critiche prive di fondamenta.
    Quindi ringraziamo Andrea Giova per la precisione e per aver capito che al mondo c’è gente malvagia, ma il mondo non è comandato eclusivamente da gente malvagia; fortunatamente la democrazia esiste, le storpiature della democrazia sono solo l’effetto della natura umana, animali non pefetti che tendoni a mondi perfetti.

    Ciao Andrea, la mia personale stima per le tue parole.

  370. simona s

    X LUCA

    Bravo Luca, tutto giusto, io la penso come te..
    (anche se e’ giusto che io dica che in casa abbiamo un’auto + uno scooter)
    volevo parlare dell’uso del cellulare: io fino ai 31 anni stavo da dio senza, tanto quando sono al lavoro, mi trovi, quando sono a casa anche, e quando sono in giro sono con il mio ragazzo che l’ha da anni per lavoro… quindi stavo bene anche senza.
    poi per il mio 31mo compleanno me lo hanno regalato… non dico che e’ stato un torto (a cavallo donato non si guarda in bocca), ma per l’uso che ne faccio… una ricarica da 20 euro mi dimentico quanto mi dura…
    ora vedi “cinni” (ragazzini) di 10 anni con il telefonino, ma dico io i genitori, a quell’eta’ dove cavolo devono andare perche’ tu li possa contattare???
    ho 33 anni ma mi sembre di essere cresciuta in un altro secolo!!

  371. paolo rossi

    per luca rinaldoni

    forse se tu abitassi in campagna in una zona non servita dall’autobus… e per fare 12 km dovresti scegliere o l’auto o 20/30 minuti piedi in pendenza + 2 autobus da capolinea a capolinea (1 h e mezza) …mah chissa se saresti cosi entusiasta

  372. Paolo Franchini

    Ma… tutti si lamentano che non si riesce piu’ a parcheggiare, e a ragione.
    Se le cose sono fatte per bene, non rovinano l’aspetto dei centri storici ( parcheggi sotterranei) non capisco dove stia il male.
    Poi che ci siano troppe auto in giro, che ci sia inquinamento etc etc e’ sacrosanto, ma dal momento che cmq la gente per andare al lavoro e quantaltro la macchina da qualche parte la deve pur lasciare, no?

  373. ANTONIO D'ARPA

    OFF TOPIC,ma neanche troppo:
    visto che si parla di multe ecc.

    da qualche giorno in piemonte la regione sta mandando avvisi di mancato pagamento del bollo auto del 2001….

    faccio una piccola indagine tra parenti,amici e rivenditore al quale ho venduto la vecchia auto,e scopro che stanno arrivando avvisi a tutti coloro che hanno pagato in banca,in posta,dal tabaccaio,ecc.
    ovviamente per legge devi conservare il bollo per 5 anni……

    ma quanti(come me)hanno cambiato macchina lasciandolo all’interno,o perso,o buttato?

    vogliamo fare una media di 300 euro(con mora,ecc.)

    sicuramente TUTTA LA POPOLAZIONE PIEMONTESE CHE NON HA PAGATO ALL’ACI IL BOLLO DEL 2001 NON LO HA FATTO DA NESSUN’ALTRA PARTE!!SIAMO TUTTI EVASORI!!

    ATTENDO CONFERME DA ALTRI RESIDENTI IN PIEMONTE.

  374. Fabio Grano

    Chi scrive è un torinese.
    Per completezza d’informazione è giusto dire che al termine dei lavori, Piazza S.Carlo diventerà pedonale e finalmente non vedremo più una delle più belle piazze di Torino invasa dalle auto in sosta. Non tutti i parcheggi vengono per nuocere. Caro Beppe, molte volte concordo con te, ma questa volta non hai dato un’informazione completa.

  375. Luca Rinaldoni

    Ragazzi, a parte un taglio di capelli e lo stesso nome di battesimo del Montezemolo non sono una persona particolarmente interessante, ma quando posso amo parlare con una certa concretezza delle cose che VEDO, FACCIO E TOCCO CON MANO.
    Dopo un pauroso incidente nel marzo 2001, un po’ per comprensivbile choc nei primi tempi, successivamente perchè ho fatto delle priorità economiche differenti, ho rinunciato a comprare una nuova autovettura. Anzi, a settembre mi scade la patente e non so se la rinnoverò. Da allora, salvo occasionali prestiti di amici nelle rarissime situazioni in cui dovevo raggiungere zone impervie o andare al lavoro in orari notturni, ho sempre usato a scelta i mezzi pubblici, la bici o il cosiddetto cavallo di San Francesco. Non mi sento nè menomato nè (meno che meno) un disadattato. Fino al 2002 abitavo a Parma e raggiungevo il lavoro con 20-25′ di passeggiata in uno dei centri storici più belli d’Europa. Dalla fine del 2002 vivo a Sesto San Giovanni. Inizialmente (fino al luglio 2003) ho proseguito il lavoro a Parma che raggiungevo in circa 1h.45′ dal momento in cui uscivo di casa a quello in cui mettevo piede in ufficio con una combinazione metro-treno-autobus. Sono arrivato al lavoro con ritardi entro i 20′ un paio di volte. Se avessi viaggiato in macchina?…. Successivamente ho trovato diversi lavori a Milano e mi sono sempre mosso con la metro. Curiosità: la mia compagna lavora a 200 metri in linea d’aria da dove attualmente lavoro io. Per suoi problemi personali preferisce non usare i mezzi pubblici. Il mio tempo di viaggio è mediamente di 15-20′ più breve del suo. A parte qualche timore di finire preso a bombe o a gas nervino (roba che in metropolitana si è fatto e si può fare senza troppe difficoltà, ma obiettivamente la probabilità è bassa) mentre sfreccio sottoterra e mi immagino il mio amore che cerca di sopravvivere qualche decina di metri più in alto nell’inferno urbano di Viale Monza o peggio tenta improbabili “scorciatoie” (che quasi mai si rivelano tali) in zona Greco-Via Breda, qualunque sentimento provo per lei tranne che invidia. Quando devo guidare me la cavo in modo eccellente perchè, pare, più di centomila chilometri al volante (collezionati fino al 2001)non si dimenticano in pochi mesi. Io credo che senza auto SI PUO’ e SI DEVE saper vivere.
    Un abbraccio a tutti.

  376. Claudio Laconi

    Caro Beppe,

    ho prenotato il tuo dvd dello spettacolo del 2005, ci sono novita sull’invio? Sono disposnibili altri spettacoli degli anni passati?

    Ringraziandoti sin d”ora per quellp che fai e per le risposte ti mando un caro saluto

    Non Mollare!!!!!

  377. Andrea Giova

    IL MITO DEL SIGNORAGGIO

    Un saluto a tutti

    Chiedo scusa allo staff poiché il messaggio non è inerente al tema in questione. Vi chiedo gentilmente un pò di attenzione perché vorrei dare anch’io un contributo alla discussione sul signoraggio che tanto spazio ha occupato in questo Blog.

    Cos’è il signoraggio? C’è stato un tempo in cui l’unità monetaria di un paese veniva definita in termini del quantitativo di metallo aureo puro in essa definito. Nel corso del XVII secolo in conseguenza dello sviluppo commerciale si diffusero le banconote convertibili in oro.
    Possiamo inizialmente definire il signoraggio come il guadagno che deriva dal potere di far accettare come mezzo di pagamento una moneta dal contenuto aureo inferiore al valore dichiarato.
    Il “Signore” che emetteva la moneta erano le banche di emissione divenute poi Banche Centrali. Oggi le monete non sono più agganciate all’oro, vorrei quindi definire più precisamente il signoraggio. Esso corrisponde sostanzialmente agli utili della Banca Centrale. In sostanza sono gli interessi derivanti dalle operazioni di prestito al sistema economico.

    Adesso vengo più direttamente ad alcune affermazioni del Sig. Pascucci.

    Pascucci: “L’euro è prestato allo Stato dietro la cessione di Obbligazioni e CCT, che poi Noi cittadini dobbiamo rimborsare, tramite le tasse!”

    E allora? Nessuno ci obbliga ad acquistare titoli del debito pubblico, se poi Pascucci intende dire che gli euro li presta la Banca Centrale Europea acquistando i titoli pubblici, questo è falso!
    Già la Banca d’Italia da molti anni era esentata dall’obbligo di acquistare i titoli pubblici emessi, adesso questo divieto vale anche per la BCE (art. 101 del Trattato di Maastricht).

    Pascucci: “Una banconota da 100 euro costa 3 centesimi, ad emetterla (stampa, carta, colore, tecniche di contraffazione) ma lo Stato, ossia Noi, deve dare 100 euro veri per averla! Frutto di lavoro, di sudore vero, non di una semplice operazione di stampa meccanizzata.
    Più il 2,5% del tasso di sconto!”

    “Loro spendono 3 centesimi e Noi gli diamo 102,5 euro! Ma è roba da matti o no?
    Ma qui ragazzi stiamo scherzando?”

    E allora? Noi ridiamo ciò che ci è stato prestato. Se qualcuno (per es la BCE) ci concede un prestito di 100, noi gli ridiamo giustamente 100 più gli interessi, solo gli interessi costituiscono il signoraggio. Noi dobbiamo dare i 100 indietro (più gli interessi) perché la banca ce li ha dati in prestito, cosa c’è di strano? Nessuno ci obbliga a chiedere quel prestito. Non dobbiamo dare i soldi per averli!

    Il signoraggio quindi è molto più basso di quello che pensa Pascucci, noi abbiamo un debito pubblico sopra il 100% del PIL ed il signoraggio si colloca tra l’1.5% ed il 2% del PIL!!

    Inoltre il reddito da signoraggio della BCE viene girato alle banche centrali nazionali, e queste ultime lo girano allo Stato.

    Pascucci si domanda: “Perché lo Stato non si stampa da solo i soldi?”

    Chiamerò a rispondere un grande economista del passato: David Ricardo.

    “Si dice che non si potrebbe con sicurezza affidare al governo la facoltà di mettere fuori moneta di carta; ch’egli certissimamente ne abuserebbe… Io lo confesso, vi sarebbe gran pericolo, se il governo – cioè a dire i ministri – dovessero avere affidata in loro mani la facoltà di emettere moneta di carta”

    Ecco perché esistono oggi le Banche Centrali. Qualcuno potrebbe pensare: ma la BCE non appartiene alle banche private? In generale le banche centrali sono enti pubblici, il fatto che banche private abbiano delle partecipazioni nella Banca d’Italia è certamente una anomalia, ma non comporta per loro nessun beneficio economico in termini di signoraggio! Inoltre le decisioni della BCE riguardo la politica monetaria sono prese da un organismo collegiale composto dai governatori delle banche centrali di quindici paesi più altri 5 membri indipendenti. Sarebbe impossibile oltre che folle per un solo paese determinare la politica di tutti!

    Altra domanda di Pascucci:
    “Perché lo Stato emette Obbligazioni invece che stampare moneta esente da interesse?”

    Se lo Stato stampasse la moneta per finanziare la spesa pubblica ci sarebbe un incremento incredibile del tasso di inflazione, sarebbe un disastro. Lo Stato emette obbligazioni per raccogliere denaro per finanziare la spesa pubblica eccedente gli introiti delle tasse; il debito pubblico si è accumulato dal dopoguerra, per le spese della ricostruzione, per lo sviluppo. Oggi noi dobbiamo pagare gli interessi su quel debito, interessi dovuti a chi nel passato ha acquistato i titoli; se il debito pubblico oggi è particolarmente elevato è colpa dell’irresponsabilità della classe politica, e non di una congiura ebraico-massonica mondiale.

    Come si può vedere le affermazioni di Pascucci sono deboli, a volte bizzarre. Credo che questo sia dovuto al fatto che egli si è formato sui testi di un grande poeta ma mediocre economista come Ezra Pound. L’aver approfondito quel tema solo su determinati testi credo che gli abbia impedito una visione più ampia della questione, portandolo ormai all’ideologia. Un’ideologia che vede il mondo dominato da banchieri cinici e senza scrupoli, che tengono in ostaggio la popolazione mondiale.

    In nessun testo di economia di alto livello ho trovato le sue teorie, ma lo so, per Pascucci anche tutti i più importanti economisti del mondo sono marionette in mano alle banche.

    Le mie fonti :

    “L’Età delle Banche Centrali” di Curzio Giannini, ed. il Mulino

    “L’Euro e la sua Banca Centrale” di Tommaso Padoa Schioppa, ed. il Mulino

    “La Lunga Via per l’Euro” di Tommaso Padoa Schioppa, ed. il Mulino

    in web

    http://www.dse.unibo.it/rovelli/EIE/EIE-3-Sig.pdf

  378. Maria Adele Del Vecchio

    Per Antonio Caiazzo

    che non è mai in giro quando gli rispondo… ad Amsterdam, la sera prima del Queen’s Day, lo scorso Aprile, sono stata cacciata da un internet bar… e ti giuro che sono uno scricciolo, dopo aver chiesto un bicchiere di vino e la possibilità di connettermi, perchè il proprietario prima mi ha preso per turca, poi sentito che ero Italiana – Italy? where?- Napoli – mi ha invitato ad uscire di lì, dicendo che quello non era il bar adatto a me… gli ho risposto che effettivamente non lo era. poi, ti giuro che se ci stai un mesetto, prendi in odio chi sta in bicicletta tanto quanto qui puoi odiare i moschilli…
    Lanzani vai a pranzo, se sei in giro, perchè sono sul blog!!!

  379. Sandro Bruni

    X Pedro Almaviva

    Pedro amico mio, il mio non è un vanto ma una semplice constatazione, mi chiedo se tu in vita tua non hai mai duplicato un Cd coperto da diritti d’autore o non ti sei mai scaricato un porno da internet.
    L’ipocrisia regna sovrana Pedro, se questi fossero davvero furti allora tutta la popolazione italiana sarebbe rinchiusa in carcere.
    La mia dichiarazione è un atto di onesta verso la realtà, ciò che tu probabilmente non riesci bene a percepire.

  380. Alessandro Schioppetto

    Ma… mi fate venire i brividi, c’è addirittura gente FAVOREVOLE a questo parcheggio sotterraneo.. E’ come se a un’ebreo durante l’olocausto gli avessero detto “guarda, non ti facciamo più la doccia-gas, ora c’è un’iniezione letale molto meno shocckante, ti fa venire il sorriso guarda..” – – Di sicuro è MENO PEGGIO (per citare le frasi di qualcuno qui…) ma è comunque improponibile….

  381. Tiziano

    Pedro Almaviva: parole sante!

    anche io mi reco spesso a Torino, e concordo pienamente con quello che hai detto. Quella piazza era un ammasso di auto, un vero macello, una carosello di auomobilisti alla ricerca di un parcheggio!
    Ben vengano i parcheggi sotterranei. Io già uso quello davanti a Porta Nuova (la stazione di Torino, x chi non è del luogo). E’ comodissimo, pulito, sicuro. Non credo assolutamente si deturpino le nostre città se qualche metro sottoterra si costruisce un pacheggio. Guardatele, le nostre città, prima dei parcheggi sotterranei ci sono altre cento categorie di costruzioni che le hanno trasformate (tranne poche eccezioni) in porcherie.

    PS. qualcuno sa se sia vero che la Croce Rossa Internazionale starebbe vagliando l’idea di trasformare il suo simbolo (mi sembra nel’ambito di operazioni internazionali) dalla croce che tutti conosciamo ad un rombo rosso, per non urtare la sensibilità di coloro che hanno una religione diversa da quella cristiana? Su internet non ho trovato nulla. Se fosse vera, mi sembrerebbe una follia… Ci stiamo veramente calando i pantaloni con tutti e su tutto!

    Un saluto a tutti!

  382. Roberto Giuliani

    Quel vecchio non è in gamba. Sa solo come non funzionano le cose.
    Comunque mi risultava che alla fine lo avevano incastrato.
    C’era anche quel 50enne che ha mangiato indisturbato per un paio d’anni nei migliori ristoranti italiani riuscendo sempre a non pagare il conto. Preso anche lui.
    Quello era ancora più intelligente.
    Ma io non lo imiterei, non mi sembra la soluzione ai problemi.

  383. Massimo Rossi

    x sos gabibbo

    Lo so sei il ragazzo annoiato, e ti devi divertire, ma non sai una mazza di politica, di società, di vanti nel dire che i genovesi sono un po` tirchi (io al tuo posto mi vergognerei).

    Se vuoi fare informazione fallo pure, ma attaccare le persone in modo gratuito e da ragazzi viziati, che annoiati sparlano solo usando la bocca, in questo caso la tastiera, in modo pirla!

    Se vuoi farti sentiere e parlare male di Grillopedia, fallo nel loro Forum non qui. Mi sembri tipo una zitella pettegola. Magari qualche risposta l’ottieni.

    Le tue fregnacce tipo:
    Non so chi è, o hanno un dominio all’estero, hanno cambiato dentifricio, non vogliono vendere quella carta igenica, sono fregnacce ridicole!

    Imbratta, imbratta … bambino cattivo!
    Con il tuo Nick, tutti saranno con te!

    Un consiglio: toglieti dalle balle, che qui si parla di cose serie!

  384. Umberto Mas

    l'(APOSTROFO) aria, scusate
    mi sono mangiato un tasto

  385. Umberto Mas

    Claudia: non invitavo certo a non pagare le multe. Sostengo sempre che se infrangi una regola ne devi pagare le conseguenze
    Però quel vecchio ha laria di essere in gamba. 😀

  386. Roberto Giuliani

    claudia parmeggiani

    Per fare un dispetto alla moglie sono sempre meglio le sane (_). Scherzo eh! :-))

  387. claudia parmeggiani

    Invitare a non pagare le multe è come un marito che si taglia il ….. per far dispetto alla moglie!

    Il senso civico chiede il rispetto e vi assicuro che da quando ho girato col passeggino (e per me è stato un berve periodo per un handicappato lo è per la vita) i parcheggi selvaggi rendono la vita difficile a chi gira con questo ingombro.

    Semmai impariamo ad essere più presenti nell’ amministrazione e su come gestiscono i soldi.

    Però è diventato per tutti più facile addossare le responsabilità a Comune, Stato ecc. senza mai pensare che sono concetti perchè senza i cittadini in automatico non esisterebbero!

    Senso civico!

  388. Umberto Mas

    A proposito delle multe e del non pagarle, vi ricordate quella storiella divertente del vecchietto -mi pare a Firenze- che non le pagava?
    Si, ecco, era un vecchio di Firenze che ogni giorno entrava in ztl e si prendeva multe su multe ma si rifiutava di pagarle, stracciava le notifiche e via. “Tanto”- diceva “io sono vecchio e non vivrò ancora a lungo”. E le multe in pendenza non ricadono sugli eredi, quindi continuava tranquillo.
    Era venuto fuori sui giornali, fior di ansa…se n’è occupato persino qualche giornale straniero.

  389. willy lazzi

    proposte per il traffico:
    per Firenze che è la città dove ho studiato
    far funzionare i treni regionali anche di notte, i ragazzi di prato, pistoia, valdarno etc. etc. quando il sabato notte vengono in discoteca, devono farlo per forza in macchina, se ci fossero i treni notturno la lascerebbero voentieri a casa.
    poi mettere più treni interegionali tra bologna e firenze, con i treni regionali a basso costo un fiorentino potrebbe lavorare a bologna,e viceversa, ora esistono solo gli eurostar (gli interegionali partono ogni due ore)non capisco perchè uno debba pagare 5 euro in più di viaggio per 20 minuti in meno.
    per il centro di firenze diveto totale ed assoluto della presenza di mezzi a motore, non solo le macchine, ma anche i motorini, e non solo divieto di transito ma anche di parcheggio per i residenti.
    per roma che è la città in cui vivo,zona montemario, collina:
    dare la possibilità di caricare la bicicletta almeno sugli autobus meno affolati tipo 48 e 999, così uno scende da montemario in bicicletta e risale con l’autobus.
    ma comunque su tutti gli autobus si dovrebbe poter caricare la bici.
    nel passante nord ovest andava fatta una pista ciclabile.
    un autobus notturno che risalga la camilluccia e via cortina d’ampezzo(magari sale da una e riscende dall’altra a turno e si incontra con il 99 notturno)la zona di ponte milvio soprattutto d’estate è un luogo di ritrovo per i giovani, e pure li devono andarci per forza con un mezzo privato,per i treni regionali per manziana, cesano etc.etc, vale lo stesso principio per prato con firenze, ogni settimana ci sono diversi incidenti sulla braccianese, con il treno si potrebbe arrivare a roma in mezzora, ma alle 11 finiscono.
    X antonio caiazzo
    il 10% dei writer sono artisti, il restante 90% è composto da dei deficenti, a villa ada roma, c’era una scultura, che beffardamente si chiamava the writer, era un enorme sedia con tavolo, e writer che hanno fattol’hanno imbrattata con le loro tag.
    Xsandro bruni( o forse dovremmo dire sandro bondi?)
    ma davvero vogliamo paragonare prodi a berlusconi, prodi non sarà il massimo, ma di dubbia cultura è sicuramente di più berlusconi (vogliamo ricordare romolo e remolo?), pure sul piano giuridico non mi sembrano uguali, il caso telekom serbia che economicamente non è stato un affare, giuridicamente si è risolto in un non nulla(anzi si è risolto con le scuse di trantino) o dobbiamo prendere per vero quello che diceva igor marini(invece chiediamoci chi l’ha mandato, mentre berlusconi :
    falsa testionianza sulla p2, la corte d’appello di venezi, nel 1990, dichiara berlusconi colpevole di aver giurato il falso davanti ai giudici a proposito della sua iscrizione alla p2, ma dichiara il reato coperto dalla amnistia del 1989 (L’ODORE DEI SOLDI).
    se no possiamo ricordare gente condannata tipo berruti e premiata da berlusconi con un posto in parlamento

  390. Filippo Noceti

    Una notizia che c’entra in gran parte con l’argomento.

    Non voglio dilungarmi, è tutto scritto qui. Buona lettura

    http://www.francobampi.it/genova/tutto_bene/metro_spd/americani_metro.htm
    http://www.itchiavari.org/metro01.html

  391. sos gabibbo

    x Giovanni Roni
    perchè non posti quello di grillopedia.com
    e poi vediamo…

  392. Alessandro Onesti

    X COLORO KE PRENDONO MULTE

    Ah regà (come si dice da me), non le pagate, e sparategli subito subito un ricorso al Prefetto, che il tempo di risponderVi non lo hanno, e per silenzio-assenso il ricorso è accolto. Ma questa è una dritta che avevo spiegato qualche tempo fa.
    Le multe, giuste o sbagliate che siano, sono una grossissima fonte di entrata dei Comuni: a Roma, ancora si riesce a svangarla poichè ne fanno a rotta di collo. E pensate sempre che il Comune di NOI, se ne frega altamente altrimenti mezzi pubblici e traffico, come problemi da mo’ che dovevano essere risolti.
    Un consiglio: trafseritevi in centro collegato con stazioni di treni o pullman, e fate i pendolari x lo – ci guadagnerete in salute, non respirate merda, conoscete gente, leggete libri e giornali, dovete solo pagare l’abbonamento (x chi lo fa), evitate di smadonnare in mezzo al traffico. Nient’altro? Dovete solo alzarvi un po’ presto la mattina x arrivare in orario in ufficio.
    TUTTO IL RESTO E’ NOIA
    A bientot

  393. Diana Nuzzo

    Pedro è il mio nick salvato.

    Il mio vero nome è Diana.

  394. Beppi Menozzi

    I problemi del traffico di Genova sono allucinanti, e Beppe penso che lo sappia bene, potrebbero già essere migliorati senza aggiungere parcheggi. Per un po’ sono andati avanti ogni 2-3 anni invertendo qualche senso di marcia, queste erano le soluzioni applicate.
    Ora, io credo, il traffico è una cosa puramente meccanica, algoritmica: non c’è politica o interessi che tengano. Credo che una legge imponga ai comuni l’uso degli appositi programmi informatici per ottimizzare i flussi veicolari. Vorrei sapere quanti comuni aderiscono a questa legge. Di certo non Genova, dove per scelta tempo fa un ex-assessore aveva dichiarato che per “scoraggiare” l’uso delle macchine desincronizzava tutti i semafori: rosso per tutti, doppio tempo di percorrenza, maggiore smog e meno auto! Un genio! Ancora oggi ci sono semafori desincronizzati (tutti rossi in tutte le direzioni) e altri sincronizzati così bene che in alcuni tratti sarebbe necessario mettere un reattore.
    Non da meno l’attuale, che pure qualcosa ha fatto. Una volta ha dichiarato in una intervista che, siccome uno dei parcheggi della fiera non era ben visibile, creava problemi alla viabilità dei turisti, avevano tutto sotto controllo e avrebbero chiuso la strada. Chiuso la strada per migliorare il traffico!
    Un altro mitico assessore… Beppe si ricorderà che per andare da via Assarotti a via Roma, non più di qualche anno fa, era necessario passare da piazza dell’Annunziata… Eh… così sì che il traffico migliora!

    Ma sto divagando.

    Di fronte a questo girare in tondo, i *veri* problemi non sono mai stati affrontati, ed ora che siamo ormai da 30 anni al collasso, si sta ponendo qualche pezza. Un po’ come mettere un cerotto ad un moribondo. I parcheggi sono pezze a questi problemi mai affrontati!

    Per interessi puramente politici non sono MAI stati fatti parcheggi a Genova. Sono stati bloccati tutti i tentativi dei privati e sommersi di lungaggini burocratiche gli altri, mi si dica un parcheggio costruito prima degli anni 90 a Genova!

    In compenso, le macchine sono state sempre lasciate parcheggiare sui marciapiedi: ditemi una sola città straniera in cui questo è possibile. La gente si è comperata le macchine, col risultato di raddoppiare le macchine e dimezzare la viabilità, così siamo tutti stati soffocati dal traffico ma le multe sono fioccate come neve, tranne però su alcuni. Il solito metodo all’italiana.

    Perché invece non togliere tutti i parcheggi sui marciapiedi, raddoppiando la larghezza delle strade, e non pagare il costo dei parcheggi interrati con i soldi raccolti dalle multe? Così sì che funzionerebbe. Migliorerebbe il trasporto pubblico (magari privatizzato nel frattempo), ci sarebbe meno smog e meno stress.

    Viva i parcheggi interrati! Viva i centri storici (ma solo quelli) chiusi al traffico!

    Beppi.

  395. Pedro Almaviva

    Eh Beppe, hai proprio detto una cazzata.

    Fino a pochi mesi fa Piazza San Carlo ERA il parcheggio!!! Uno schifo totale, sfigurata da auto e ingorghi.
    Ora il parcheggio lo faranno di sotto e diventerà pedonale, come è già successo per la ora bellissima piazza bodoni.
    Sì sì lo so, sarebbe meglio eliminare le auto dalle città e girare con i mezzi pubblici ad acqua o bio diesel o direttamente in bicicletta ma dovremmo avere mezzi e piste ciclabili degne di questo nome.

    Non è il meglio ma è certo meno peggio di prima.

  396. Igor Scicchitano

    x sandro bruni

    …Mi spiace ma guadagno 950 euro al mese e vivo a Milano in una camera in affitto, posso permettermi di comprare il suo dvd? E altrettanto: posso permettermi di non vedere il suo spettacolo? No, non posso, Lei potrà certamente capire e perdonare questa piccola ed utile frode….

    Vede cosa a fatto berlusconi, almeno prima non c’era il vanto pubblico e la giustificazione al furto…

    ciao

  397. bravo dominici

    vi lamentate di torino? venite a firenze!
    prima era una città vivibile e potevi parcheggiare senza grossi problemi, pagando una cifra giusta.

    e parcheggi ce ne erano pochi

    ora a firenze regna la potentissima FIRENZE PARCHEGGI che gira voce sia molto molto ben protetta politicamente…

    risultato?
    pieno pieno di nuovissimi parcheggi (che prima erano gratis) dove se lasci la macchina 10 minuti in piu rispetto al pagato, ti becchi la multa (ma se uno fa tardi dal dottore???)
    non puoi parcheggiare altrove…
    e i vigilini ovunque sguinzagliati anche a mezzanotte…

  398. Eurasio Mondini

    x Sandro Bruni
    vota Berlusconi che i 950€ mensili diventano bimestrali…

  399. Spider Man

    Vi parlo della mia città , Perugia , “l’acropoli” come la chiamano adesso è sempre stata un problema per le vie d’accesso . Da alcuni mesi sono iniziati i lavori per un MINIMETRO’, non vi dico i disagi , è un percorso ad ostacoli in una città che è già di per sè a ostacoli , forata , sventrata , sopraelevata , sembra che stiano montando le giostre ……. ma queste non sono provvisorie . A Perugia bisogna CAMMINARE A PIEDI !!

  400. olga bernardi

    @igor
    una domanda dalla vostra esperienza quale la percentuale di utilizzatori che pagano i mezzi pubblici?

    99,8%

  401. sos gabibbo

    quando si toccano certe cose…….

    Inviato: Gio Giu 30, 2005 20:33 Oggetto: Ciao a tutti, belli e brutti !

    In merito alla richiesta di fondi che state facendo e che non ho visto prima di iscrivermi, vorrei sapere il nome di

    1 – ragione sociale
    2 – dove si trova la Vs. sede legale
    3 – se siete una associazione, una fondazione, una società…
    4 – se siete autorizzati all’uso del nome di Beppe GRILLO per questa raccolta di fondi…
    Sono certo che tutto cio’ che chiedo e’ in questo forum ma non sono
    ancora riuscito a trovarlo.
    Conto su una cordiale risposta.

    Grazie a tutti belli e brutti !
    _________________
    Agevolare la vita di ogni italiano che si deve recare all’ estero o che già ci si trova attraverso una associazione apartitica ed indipendente denominata appunto ITALIANO ALL’ESTERO
    http://www.italianOallestero.com

    risposta
    Ultima modifica di Grillopedia il Lun Lug 04, 2005 0:05, modificato 1 volta in totale

    Trovo importante che la gente si informi o chieda cosa Grillopedia è e cosa vuole fare.

    La discussione con l’ Utente (italianoallestero) ci è sembrata come quasi a denigrare il nostro (o il vostro) progetto, chiedendo statuti, forme, sedi, modi e tralasciando totalmente il progetto.

    Sono d’accordo che un minimo di informazione ci vuole, e su quella si sta lavorando, noi non cercano soli fondi, ma anche gente che nel loro tempo libero possano aiutare Grillopedia.

    L’ aiuto di persone per noi è uguale come ricevere fondi.
    Un utente che di lavoro fa il grafico ci ha voluto dare il suo aiuto, senza si o ma! Ringraziamo!

    Grillopedia si sta sviluppando intanto con il lavoro (al momento) di pochi collaboratori e sono sicuro che crescerà sempre di più.

    Al momento nessuno lavora a tempo pieno su Grillopedia e questo non è da parte mia molto positivo, perchè la ricerca, la gestione, e la messa in pratica costa molto tempo e (sì) denaro.

    L’idea inoltre alla Internet TV come filmati, interviste, ecc. ecc. è di creare servizi di aiuto alle gente, magari in caso di problemi con la legge, o di lavoro o magari con la famiglia e ti tutti quei servizi che più avanti la gente vorrà proporre.

    Non vorremmo farci finanziare dalla pubblicità, dato che ciò sarebbe per il nostro obiettivo: contraddittorio!

    L`utente: “Italianoallestero” ci avrebbe potuto dare un aiuto valido, dato che era anche in contatto con gli italiani all’estero, quindi avremmo potuto ampliare i servizi di Grillopedia anche fuori dall’Italia. Peccato!
    Io rispetto la sua idea e ripeto che: nessuno deve essere obbligato a far qualcosa per noi o per la gente.

    Appena sara finita la stesura del “progetto” di Grillopedia, questa sarà resa pubblica.
    L’idea base di Grillopedia comunque è già pubblica, quindi non vorremmo ripeterci all’infinito.

    Grazie per la comprensione e di ogni tipo di aiuto!

    E ricordate: Grillopedia siete voi!
    _________________
    .:: GrillopediA ::.
    L’enciclopedia libera dell’informazione

    tutti i post citati sono qui http://www.grillopedia.com/forum/viewtopic.php?t=139&sid=7e901789f6fd94344efd8b5c03c711c5

    a genova si dice beppegrillo.it li beccio
    e a grillopedia.com li lo prendo
    sicuramente cambieranno i dati dato che dura da tanto sta storia
    in pinco pallino telefono 00312543267788990’5432
    ciao

  402. Roberto Giuliani

    Igor Scicchitano

    Purtroppo io non riesco ad essere disonesto, ma se lo meriterebbero!

  403. antonio caiazzo

    IMPARIAMO DAGLI OLANDESI +BICICLETTE +COFFIESHOP!!!

  404. Igor Scicchitano

    sull’efficenza dei mezzi pubblici.

    una domanda dalla vostra esperienza quale la percentuale di utilizzatori che pagano i mezzi pubblici?

    ciao

  405. Umberto Mas

    Concordo con Claudia. Certo, quando diluvia o c’è vento e io ho da trasportare- ad esempio- una tela o simili la bici non è l’ideale. E nemmeno un tram strapieno. Ma allora POTENZIAMO ANCHE i tram e le navette elettriche, in modo da riuscire a far tutto senza stiparsi sul mezzo (es:ho perso un tram a Torino, ho aspettato 36 minuti perchè ne arrivasse un altro…era strapieno di suo, e sulla pensilina s’erano accumulate molte persone).
    Impariamo dagli olandesi, come faceva notare Fabio prima: diminuiamo l’uso dell’auto!

  406. fabio sartori

    Ciao ragazzi,
    io vivo all’estero da qualche anno, e vi porto la mia esperienza su come il problema del traffico viene gestito al di fuori dei ns patri confini. Lasciando perdere i Paesi Bassi (ed il loro DOPPIO sistema di circolazione bici/auto, in cui la bici ha SEMPRE la precedenza sull’auto nei centri urbani), vorrei raccontarvi un episodio che mi é capitato a Colonia.
    Il portiere dell’albergo in cui ho pernottato, dell’età di 50 anni +o-, mi ha spiegato che da quando si é trasferito nel centro di Colonia HA VENDUTO PER SCELTA LA SUA (UNICA) AUTOVETTURA, semplicemente perché per vivere a Colonia questa NON GLI SERVIVA, anzi GLI ERA DI IMPICCIO.
    Colonia ha uno dei centri pedonali più grandi che io abbia mai visto, molto più grande del centro storico della mia città natale (Treviso), e lí le auto sono completamente off-limits. Ovviamente ha mezzi pubblici che funzionano, e la gente passeggia in centro con l’aria TRANQUILLA e FELICE.

    Nel frattempo a Wellington (Nuova Zelanda) stanno facendo ingenti investimenti per cablare l’intera città e trasformarla in un’unica rete informatica.

    Queste cose mi riempiono il cuore di una forte speranza nell’avvenire, nonostante le atroci notizie, gli scempi e gli sprechi a cui siamo costretti ad assistere (apparentemente) impotenti.

    Fanculo la competizione, Viva la cooperazione.

    Un abbraccio a tutti i lettori del blog, ed a te Beppe,
    Fabio

  407. oscar odetti

    io abito fuori torino e per andare all’università sono costretto a usare i mezzi pubblici perchè parcheggiare è impossibile, perdendo così 2 ore al giorno in più nei viaggi. quando vengo in torino con i miei amici cerco sempre di non prendere la macchina perchè non voglio impazzire a trovare un parcheggio.

    credo inoltre che la maggior parte di chi è daccordo con questo blog o non lavora o lavora sotto casa o non ha la patente/macchina.
    non si può non tenere in conto delle esigenze della gente (che ne ha veramente bisogno).

    bisogna lavorare in due direzioni, cioè parcheggi e servizi pubblici. certo, io non saprei da dove cominciare, ma non è un mio problema.

  408. Emilio Parravicini

    Testimonianza:

    lavoro nel nord milanese.
    Tutti i giorni: scooter (3km)
    treno FS (30km)
    bicicletta (3km)

    …e poi di nuovo, alla sera nell’ordine inverso.
    in 6 anni mai arrivato in ritardo in ufficio, bruciati pochissimi litri di benzina (scooter con motore a 4 tempi). No problemi parcheggio.
    Tempo medio circa 1h 15min.
    Meno inquinamento, meno stress, più amicizie (in treno).

  409. Roberto Giuliani

    claudia parmeggiani

    Già…ma non ci aiutano affatto! A Roma hanno messo da tempo alcuni autobus elettrici, ma con tutti i soldi che ricavano dai parcheggi potrebbero metterne una quantità ben superiore.

  410. Gabriele Primavera

    Verissimo un bel depliant sulle bellezze dei parcheggi italiani e e dello smog, talmente denso che tra un pò lo si potrà modellare come una statua ^__^ Sono contento che la benzina stia a 60$ al barile… ma dovrebbere essere di più! L’età della pietra non è finita per mancanza di pietre, vero Beppe? Buona festa dell’Unità a tutti!

  411. antonio caiazzo

    xluca borrelli
    Non si chiamano squatter ma writer,e aggiscono indifferentemente qualunque sia la parte politica!sai nel resto del mondo sono considerati artisti dovresti trattare le loro opere con piu rispetto!

  412. Sandro Bruni

    Buongiorno Dott. Grillo, ieri ho visto il suo Spettacolo “Beppegrillo.it”, naturalmente scaricato da Internet abusivamente, gran cosa Internet, come dice lei stesso.
    Mi spiace ma guadagno 950 euro al mese e vivo a Milano in una camera in affitto, posso permettermi di comprare il suo dvd? E altrettanto: posso permettermi di non vedere il suo spettacolo? No, non posso, Lei potrà certamente capire e perdonare questa piccola ed utile frode.
    Ogni volta che guardo un suo spettacolo ritrovo il sorriso, sono laureato in Economia e le stesse sue critiche sono spesso condivise dal sottoscritto.
    Soprattutto sul fatto che siamo costretti a scegliere, per le elezioni, tra il peggiore e l’altro un pò meno peggiore……mi chiedevo se lei pensa veramente se, allo stato attuale delle cose, sia meglio la mortadella scaduta Prodi o il portatore nano di democrazia Berlusconi.
    Mi chiedevo se lei veramente preferisce un Professore universitario(anch’egli indagato per Telecom Serbia) di dubbia cultura e forte di un’ambigua carriera statalista nel colosso Eni, piuttosto che un imprenditore, palazzinaro, editore, animatore, venditore di spazzole elettriche ecc. ecc., che giustamente per non farsi affossare è dovuto “scendere in campo” perchè altrimenti l’avrebbero fatto fuori, che giustamente si è incazzato a morte perchè volevano mettere un grosso limite alle entrate pubblicitarie delle sue reti, e che magari ha dato qualcosa a Craxi (che, ricordiamolo, è morto in terra straniera, quando gente come Taormina sguazza libera tra un programma televisivo e l’altro) per difendere la propria stessa vita e il proprio lavoro.
    Il problema adesso non è se Berlusconi ha fatto o meno qualche manovrina birichina, il problema è se, vista la mancanza di alternative, possa davvero giovare al nostro paese, già abbastanza barcollante, cambiare amministrazione e darla in mano a Prodi (un professore di economia che quasi arbitrariamente ha messo il tasso di cambio a 1936,27 determinando un ancor maggior effetto inflazionistico per arrotondamenti al consumo prevedibili e scontati)
    Lei crede che sia solo fortuna tenere comunque una coalizione unita per 5 anni, seppur a momenti traballante? Credo che solo questo fatto dovrebbe indurre a pensare che chi tiene una coalizione (non mi sembra proprio che in Italia ci sia un regime) per così tanto tempo, perlomeno è abile a delegare e metter d’accordo, solo questo fatto mi basta per rivotare Berlusconi alle prossime elezioni.
    Ricordando che votare non significa amare, volevo avere se possibile una sua considerazione in merito.

  413. claudia parmeggiani

    Roberto Giuliani

    Verissimo ciò che tu dici, ma non credere che quando sei in fila in macchina non ti respiri lo stesso smog oltretutto lasciandone a tua volta……e poi uno che comincia= una macchina in meno……..

    Da qualche parte si deve cominciare no?

  414. luca borrelli

    il problemi di torino è quello di avere un sindaco cattocuminsta come Chiamparino, che permette agli squatter di imbrattare i musri del centro (appena affrescati), di rompere le vetrine dei commercianti che faticano a tirare a campare e poi distrugge la cittàò con questi bei lavoretti. Ma poi quale è il problema?
    Chi l’ha votato,semplice no?

  415. Roberto Giuliani

    claudia parmeggiani

    Sono d’accordo con te, ma a Roma, con quello smog, andare in bicicletta quotidianamente significa dover comprare una maschera a settimana.
    E a Bologna, dai dati sull’inquinamento, mi pare che sia altrettanto un suicidio. In ogni caso, quelle volte che devo spostarmi, fino a 10 km., spesso scelgo di andare a piedi, anche se l’aria è davvero pesante.
    Non riesco proprio a capire come faccia la gente ad abituarsi all’assenza di ossigeno…

  416. luca borelli

    il problemi di torino è quello di avere un sindaco cattocuminsta come Chiamparino, che permette agli squatter di imbrattare i musri del centro (appena affrescati), di rompere le vetrine dei commercianti che faticano a tirare a campare e poi distrugge la cittàò con questi bei lavoretti. Ma poi quale è il problema?
    Chi l’ha votato,semplice no?

  417. Roberto Giuliani

    Scusa Sofia, ma non mi sembra di aver letto tuoi post sull’argomento. Mi prendi in giro?

  418. claudia parmeggiani

    Credo che come al solito il problema sia nella assoluta mancanza da parte nostra di senso civico.

    Infatti sarebbe da rivedere l’ abitudine a dipendere dalle automobili, io ne ero assolutamente dipendente la usavo sempre anche per andare ad un chilometro di distanza….poi infine una domanda: ma perchè devo prendere un sacco di multe per divieti di sosta (ed è ovvio prenderle perchè nell’ arco della giornata ti scappa di parcheggiare in divieto, poi dieci volte ti va fatta bene e l’ undicesima ti becchi la multa!), perchè devo rodermi il fegato mentre cerco il parcheggio, mentre sto in fila guardando la scorrettezza dei nostri automobilisti, così l’ illuminazione.

    E’ cominciata una nuova era per me: bicicletta, autobus e gambe…….talvolta auto blu che a Bologna costano meno del taxi……..

    Notare che io per lavoro devo spostarmi parecchie volte in una giornata sempre su Bologna e il bello è che adesso ci scappano pure delle commissioni che normalmente non riuscivo ad incastrare nlla giornata.

    Perciò concordo sul fatto che costruire parcheggi è curare un effetto di quest’ epoca, ma preferisco sempre concentrarmi sulle cause!

    Basta al “culo” pesante muoversi e pedalare!!!!

    A tal proposito vorrei collegarmi allo smaltimento dei rifiuti che è la stessa cosa, chi ieri sera ha visto su Rai 3 quel servizio sui rifiuti in Italia?

    Bene indiscutibile il beneficio di trasformare in ricchezza i rifiuti, ma anche questo è curare un effetto, per rimuovere la causa servirebbe la consapevolezza che forse la mia ansia di possedere l’ ultimo modello, di risparmiare tempo causa un problema a tutta la collettività.

    Un tecnico della telecom venendo a casa mia per risolvermi un problema con grande biasimo mi ha guardata e di conseguenza ha commentato l’ assurdità di possedere un telefono ancora ad impulsi, sai quanto tempo in più ci mette a darti la linea? Scusate, ma quanto me ne frega di risparmiare 20 secondi prima di avere la linea? E poi che me ne faccio di questi venti secondi a disposizione? E se poi questo significa un altro telefono da smaltire ne vale la pena?

    Sempre riferito a questo servizio sui rifiuti sono rimasta sconcertata e ho capito che una società che se ne frega di ciò che lascia ai figli, che davanti a guadagni miliardari non teme il rendere veleno ciò che verrà coltivato lì vicino, che se ne frega se sarà responsabile dell’ insorgere dei tumori negli abiatnti delle zone in cui abbandonano qquesti rifiuti bene una società di questo genere è profondamente malata e mi fa schifo e non la voglio e quando leggo commenti di persone che con un sorrisetto che si legge tra le righe dice che in questo blog sono parole parole e che non si può fare niente mi viene una grande rabbia in primis perchè mi sembra che così staranno ad aspettare in un angolo per gioire se la loro è stata lungimiranza……

    E’ ora di dire basta!

    E’ ora di pensare ai figli e al mondo che vogliamo lasciare loro.

    E’ ora di insegnare ai nostri figli a muovere il sedere è ora di ripensare se è giusto regalargli il motorino a quattordici anni e la macchina ai diciotto anni compiuti, il telefonino a otto e via dicendo: non insegnamoli a diventare consumatori già da appena nati.

    E ricordiamoci che io potrò insegnare a mia figlia il senso civico, l’ amore per la vita per il prossimo, ma se non è seguito dall’ esempio mio quotidiano sarà tutto assolutamente vano.

    Riprendiamoci la nostra terra.

    Ma soprattutto non facciamoci fregare dall’ informazione, avete finalmente capito perchè nel napoletano avevano manifestato così solidali contro la discarica?

    Non certo così tanto per fare, ma perchè sono contornati da discariche raggiro piene di rifiuti tossici e altro quindi non si fidano più e hanno reagito!

    Scusate la lunghezza del commento, ma da ieri sera sono ancora più imbufalita con me, con gli italiani e con il governo!

  419. Roberto Giuliani

    Ma quanti “fianesi” ci sono?

  420. Sofia Filo

    Beh, cara Lala

    basta guardarsi intorno e ti accorgerai che le campagne intorno a Fiano si stanno riempiendo di case, molte abusive, ma sappiamo bene che l’edilizia è uno dei business in cui sono coinvolti mafiosi e assessori…e Fiano non fa eccezione.
    Io sono arrivato due anni fa e già vedo che si sta peggio.
    Ecco perché alla fine continuo a dire che bisogna lavorare sui trasporti pubblici, urbani ed extra, migliorare i collegamenti e i servizi.
    Se le cose funzionassero davvero non ci sarebbero più così tanti esodi.

  421. Daniele Cassinari

    negli ultimi 2 anni ho preso almeno 15 multe da parte di solerti “ausiliari del traffico” che passano la giornata a multare ogni oggetto sulle strade.
    E non ci sono parcheggi, mai. Vivo a milano, non a torino quindi non posso parlare riguardo la piazza in questione.
    Ma vi assicuro che quando vado a Barcellona, e c’è un parcheggio ogni 300 metri, tutti sotterranei, mi sembra di essere in un paese più civile. E se prendo una multa lì non mi lamento, perchè avevo la possibilità di parcheggiare bene con una piccola spesa.

  422. lala sala

    Roberto GIuliani

    Anche io, e i “disperati” come noi aumentano a vista d’occhio.

    Se Tarquinio non si dà una mossa tra un po’ ci ritroviamo peggio che a Roma… (difficile, ma non impossibile)

  423. Sofia Filo

    Parcheggi? SI, certo. Ma nessuno si pone il problema che nei parcheggi coperti si accumula una quantità di monossido da paura?
    Già, tanto di qualcosa si deve morire no?

  424. Luca Alciati

    Tutte balle !
    la gente VUOLE usare l’auto , dunque è inutile mettergli i bastoni in mezzo….alle ruote.

    Anche perchè i mezzi pubblici fanno schifo. Prenderli significa impiegare il doppio del tempo, stare sotto l’acqua e il sole, trascinarsi dietro pacchi e pacchetti, farsi rubare il portafogli.

    chiudere i centri città significa solo dirottare la gente nei centri commerciali fuori città.

    Cioè uccidere le città
    Saluti
    Luca

  425. Roberto Giuliani

    lala sala

    Non di origini. Sono nato a Roma e mi sono trasferito per disperazione. A Fiano si sta decisamente meglio.

  426. Fabio Greggio

    E L’ULTIMA VIGNETTA SU PRODI, PER PAR CONDICIO:
    CLIKKA QUI:
    http://www.politikon.it/modules/news/article.php?storyid=597

    Fabio Greggio
    http://www.politikon.it

  427. Giovanni Roni

    domain: beppegrillo.it
    org: Emanuele Bottaro
    admin-c: EB7376-ITNIC
    tech-c: GM4065-ITNIC
    postmaster: GM4065-ITNIC
    zone-c: GM4065-ITNIC
    zone-c: SM5110-ITNIC
    nserver: 213.215.159.30 dns3.formulasistemi.it
    nserver: 213.215.159.168 dns2.formulasistemi.it
    nserver: 193.205.245.66 dns3.nic.it
    remarks: DNS-delegated to fs-mtn
    mnt-by: FS-MNT
    created: 20010315
    expire: 20060118
    source: IT-NIC

    person: Emanuele Bottaro
    address: Lamezia Terme
    address: I 88046 CZ
    address: Italy
    nic-hdl: EB7376-ITNIC
    source: IT-NIC

    person: Gianluca Malagola
    address: Via Don Minzoni, 28
    address: Santa Corinna Di Noviglio (MI)
    address: I 20082
    address: Italy
    nic-hdl: GM4065-ITNIC
    source: IT-NIC

    person: Stefano Mereghetti
    address: Formula Sistemi S.r.l.
    address: via C. Imbonati 62
    address: I 20159 Milano
    address: Italy
    nic-hdl: SM5110-ITNIC
    source: IT-NIC

  428. Cristina Magnapane

    Buongiorno a tutti.
    scrivo in quanto Torinese e scrivo il disagio mio e dei miei concittadini. Torino è nel caos! per queste magnifiche olimpiadi invernali ogni giorno si aprono 10 cantieri in città e in periferia, non se ne chiude mai nessuno, e circolare è impossibile. scusi, ma il 13 non passava dal centro? sì fino a ieri.oggi devia,dovrà scendere in corso trapani, poi prendere il 5, il 9 sbarrato e fare 2 km a piedi. se ci sono ancora i marciapiedi….
    mah.
    tra le altre cose, sotto piazza san carlo, il salotto di torino, è stata rinvenuta una villa di qualche annetto fa…ma se la tenessimo in piedi, dove metteremmo i parcheggi?e così si farà finta di niente.
    uff.torino non sta mai ferma, ma i torinesi sognano un po’ di quiete.

    ciao a tutti.

  429. Giovanni Roni

    x sos gabibbo

    E con ciò?

  430. lala sala

    x Roberto Giuliani

    Si fianese pure tu?

    Però ammettiamolo, almeno quando torni a casa è (quasi) un paradiso 😉

  431. Derivati Alessio

    ciao amico Panetta!!!
    ma ti sembrava il caso di farci stare col fiato sospeso tutto questo tempo??
    cmq dalle cazzate che tiri capisco che stai bene e che non sei stato affatto toccato dalle stragi avvenute nella tua città….

  432. Giovanni Roni

    Caro Daniele Colangeli

    chi registra un Dominio e mette il suo nome, costui è proprietario del dominio (non del sito)ed è anche responsabile su cosa in quel sito si scrive.

    Informarsi un po` vale anche la pena. In Germania sono ancora più severi, per ogni cambiamento sul Registro Whois, vogliono una firma del proprietario del Dominio!

  433. Fabio Greggio

    ECCO L’ULTIMA ESILARANTE VIGNETTA SU BOSSI:
    CLIKKATE QUI:

    http://www.politikon.it/modules/news/article.php?storyid=596

    MITIKO MAUS!!!

    Fabio Greggio

  434. Michele Ravagnan

    Io sono di Torino. Ci abito, ci vivo e ci lavoro. sono una persona realista con moglie e due bimbi di 1 e 3 anni. Mi piacerebbe abitare in mezzo ai prati, usare la bici per andare al lavoro, o anche a piedi, ma si da il caso che il lavoro, finche’ c’e’, sta a a Mirafiori per me ed in centro per mia moglie e tutti i santi giorni ho la fortuna (non scherzo e’ proprio una fortuna: finche’ c’e’ la salute ed il lavoro, perche’ ho una famiglia per la quale sbattermi) di attraversare la citta da nord a sud prima per portare i bimbi al nido e poi per andare al lavoro. Mi sveglio alle 6.30 per arrivare finalmente al lavoro alle 9. Alla sera si risale sulla giostra: esco dal lavoro alle 18, corro a prendere i bimbi al nido (che a pagamento, a 440 E a bimbo al mese, me li tiene dalle 7.30 anche fino alle 19.30: povere creature!). Per fortuna che ho la macchina, senza non saprei come fare. Dal prossimo anno il bimbo piu’ grande passa dal nido alla materna. L’orario si riduce (dalle 8.15 alle 17. 17.30 se partira’ il doposcuola!). Ancora non so come faro’. Forse oltre a pagare la materna, oltre a pagare per l’auto, dovro pagare una persona per portarli da casa a scuola e viceversa. Per fortuna che ho un lavoro, finche’ c’e’. Lavoro in FIAT e finche’ riusciamo a vendere auto sono proprio fortunato.

    Ho letto parecchi post, ognuno ha la sua opinione, ci mancherebbe altro, ma talvolta bisognerebbe essere realisti e capire che per uscire dal pasticcio di traffico, smog e metropoli caotiche occorre avere il coraggio di ripensare la nostra societa’. Ma anche qui la coperta e’ sempre corta. Ad esempio la metro’ e’ una gran bella cosa, finalmente si sta facendo, peccato pero’ che finche’ e’ in costruzione crei disagio e polvere, peccato che quando sara’ ultimata non aiutera’ nei singoli spostamenti perche’ e’ una linea sola.
    Voglio dire: criticare e’ fin troppo facile, soprattutto per Beppe, per il seguito che ha. Beppe: “il seguito che hai non e’ solo un merito, e’ una responsabilita’!”. Tra persone intelligenti la critica e’ uno stimolo, uno sprone a far meglio e di piu’. Ben venga la critica se induce alla riflessione, ma nel contempo spingi a nuove forme di relazione sociale che ci aiutino a vivere meglio, gli esmpi ci sono gia’:
    micro nidi (localizzati nei condomini di abitazione), banca del tempo (per aiutarsi vicendevolmente come usava una volta nei paesi o nelle abitazioni di ringhiera), asili aziendali (per non scannarsi ogni giorno, mattina e sera in giro per la citta’), spesa on line o mediante i gruppi di acquisto solidale (per risparmiare tempo e denaro e fare qualcosa di buono consumando qualcosa di buono). Dai Beppe ! tira fuori la grinta, non la rabbia! (ammesso che leggerai mai questo post annegato com’e’ nelle centinaia di altri) Ciao, Michele

  435. Roberto Giuliani

    Alessandro Onesti

    Molto, molto vicino a ciò che hai espresso.
    Come ho scritto in un post precedente: da Fiano Romano al lavoro con i mezzi= 2 ore, con l’auto 50 minuti. Fra 14 ore complessive e 11.40 in auto, cosa scegli? L’auto! Anche se ti rode molto molto il (|).

  436. Marco Bellamy

    Secondo me è una buona idea, nelle città non si trova mai parcheggio e spesso quello vietato ostacola il traffico.
    Utile farlo anche in altre zone, non solo sotto la piazza.

    Ps. Se non sbaglio a Amburgo hanno già fatto una cosa simile (se non sbaglio).

  437. Alessandro Onesti

    Eppure, per come è collegata Roma con il Lazio, non è difficile coordinare tra loro i mezzi pubblici, come la nota che ho scritto al Presidente del CO.TRA.L. (compagnie trasporto laziali) un annetto fa. Far coincidere orari di treni, con i pullman e gli autobus, sembra parlare di fantaciviltà! Il Comune è pieno di ingegneri che non sono capaci che ha prendere lo stipendio, ma ‘sto benedetto problema, sono 30 anni minimo, che ce lo portiamo dietro. Ancora mi ricordo mio padre, quando mi portava a scuola, imprecare che dentro le macchine c’era una persona! E dopo 30 anni, non è cambiato nulla, anzi come ho detto prima, sono aumentate le auto, oltre che le persone (più che altro stranieri).
    Non c’è collaborazione da parte di queste società:
    più benzina sprechiamo, più soldi usiamo, più tempo perdiamo, più ci affanniamo ad arrivare a fine mese, e più loro godono! La disgrazia di alcuni è la virtù di altri!
    14 ore fuori casa, di cui circa 4, sui mezzi pubblici, non è male x chi ha famiglia, ma immagino che nella mia stessa situazione ci sia altra gente. Ma la cosa che ti fa più incazzare, è che tutte le iniziative (firme di petizioni, suggerimenti, e tant’altro) promosse x il bene collettivo, vengono costantemente bocciate.
    Dici i parcheggi: di spazio intorno a Roma ce n’è, pure troppo oserei dire, ma è la volontà che manca. Spostare i capolinea dei pullman fuori Roma (come sta accadendo), vietare l’accesso alle auto all’interno della città, intensificare i collegamenti di treni ed autobus con il centro e viceversa, diminuire il tempo di attesa nelle metropolitane, queste sono le soluzioni: eppure non sono ingegnere EKKEKKA**O!!!
    A bientot

  438. mauro giazza

    i centri storici delle nostre città
    non sono stati concepiti per far scorazzare migliaia di auto
    è da pazzi pretendere di convertirli e adattarli per soddisfare le abitudini dell’uomo d’oggi
    supermotorizzato con auto sempre più grandi

    Il Sindaco Chiamparino fa Scrivere sui 10000 cartelli dei lavori in corso di queste cazzo di olimpiadi: Torino non sta mai ferma !
    ma a volte sarebbe meglio stare fermi
    o quantomeno cercare di correggere
    gli errori e le brutture fatte in passato
    e non aggiungerne altre .

  439. Daniele Colangeli

    x giovanni
    evdentemente hai eseguito una ricerca who is su beppegrillo.it ma i risultati che hai visto nn si riferiscono al poroprietario del sito ma a chi l’ha registrato alla naming authority italiana.
    nel caso di questo sito è stato registrato dalla formula sistemi proprietaria del server che ospita questo sito.
    questo giusto per precisare…
    p.s. informarsi prima di parlare è il miglior metodo per nn fare figuracce

  440. Thomas B.

    L’unica cosa di cui mi son preoccupato e’ l’ instabilita’ del colonnato di p.za San Carlo, che gia’ dopo 30 anni dalla costruzione presentava segni di cedimento. ^^’

  441. lala sala

    Bentornato Panetta.
    Ciao, eravamo un po’ preoccupati per te :).
    Son contenta che stai bene.

    Re parcheggi: siamo veramente sicuri di essere in grado di andare tutti a piedi, in bici o con i mezzi pubblici? Sempre e dappertutto? Se no mi sembra sensato costruire parcheggi, e magari farli pagare salati. Sempre che poi vengano pesantemente multati tutti quelli che parcheggiano in doppia fila/sulle strisce pedonali/davanti agli scivoli per disabili ecc ecc. E sempre che i proventi dei parcheggi vengano usati per la città, magari per tutelare monumenti e beni artistici, o per curare le aree verdi.

  442. Giovanni Roni

    x SOS Gabibbo

    Se guardi bene, il Sito di Beppe Grillo non è registrato a nome suo, ciò cosa significa che il Dominio non è suo?

    Si proprio cosi! Il dominio non è suo, ma il sito si!

    Quindi tutta questa tua teoria a che serve?

  443. Giuseppe D'Antonio

    Ciao a tutti,

    io credo che le diverse tematiche affrontate in questo blog siano da intendersi come le diverse facce di un unico problema o meglio di come è banale il modo con cui si cerca di porre rimedio alle difficoltà della società
    Esempio: parcheggi costruiti etc….
    Se il problema è l’inquinamento perchè costruire parcheggi? Con la costruzione dei parcheggi si limita l’inquinamento? No, perchè sempre usiamo la macchina. Il massimo che possiamo ottenere è la possibilità di “trovare” parcheggio pagando.
    E l’inquinamento? Vabbè abbiamo trovato parcheggio………..
    Detto ciò credo che il blog serva più a costruire un nuovo modo di pensare, perchè il marcio è da cambiare l’idea, l’ottica con la quale si discute e si affrontano i temi della società.
    Secondo me cosa utile sarebbe stato aumentare il numero degli autobus, potenziare i tram, cioè avere la possibilità di usare un unico mezzo contemporaneamente per più persone, così si contribuisce a diminuire l’impatto ambientale e il nostro portafogli è un pò meno vuoto, il biglietto autobus costa un euro, il parcheggio+benzina quanto fa?
    Ringrazio Beppe Grillo

    Brano in sottofondo “Questo non è l’unico mondo possibile……..”
    Bisca – 99 Posse “Incredibile Opposizione Tour Live’99”

  444. Stefano Salvi

    Io abito in un paesino in provincia di Forlì-Cesena ed anche qua da me ormai non ci si muove più senz’auto.
    L’altro giorno, ho visto un ragazzo che conosco che per andare a lavorare nell’azienda a 200 metri da casa ha preso la sua Peugeot 106 Rally!!!
    Poi magari alla sera va in palestra a farsi un po’ di cyclette.
    Ci siamo disabituati all’uso del nostro mezzo di trasporto primario… le gambe!!!!
    Il discorso è sempre lo stesso: le cose non cambiano da sole, siamo noi che dobbiamo fare il primo passo… in tutti i sensi 🙂

  445. olga bernardi

    @m. loreti:
    si si, i permessi x i residenti sono gia’ realta’ (da decenni)!
    anzi, qui’ tutto e’ regolato da ‘permessi’ 🙂
    esempio?
    la citta’ e’ suddivisa in zone, ognuna con il suo colore. ne consegue: dalle 8:00 alle 19:00 ed al di fuori della propria zona di residenza si puo’ parcheggiare SOLO a pagamento.
    se ti beccano a sgarrare – e succede 8 volte su 10 – piovono multe non indifferenti!!!

  446. Marco Loreti

    Roma?

    A Roma dovrebbero fare altre 10 linee di metro, e se trovano una statua di Marco Aurelio la tiran su, la sbattono in un museo e contunuano a scavare!

    Se nel Rinascimento si fossero fermati ad ogni sasso che trovavano col cacchio che avremmo avuto tanti palazzi e monumenti! La dobbiamo smettere con questo “staticismo” storico, noi cosa lasciamo ai posteri? I cartelli stradali con su scritto: “Casa romana”?

    Ciao

  447. Davide Ricci

    Qui a Firenze ci sono un sacco di motorini elettrici e delle colonnine per ricaricarli, ma penso che si potrebbe fare di più

  448. edmond dantes

    sofia e umberto mi hanno fatto tornare in mente un mio vecchio spot (diciamo!) esistenziale

    ” 30 anni fa gli italiani dicevano che prima o poi avrebbero fatto pagare loro anche l’ aria. oggi tutto questo e’ diventato realta’!….
    …vodafonc…un gran buco intorno a Te! “

  449. Giovanni Roni

    x SOS Gabibbo

    ma se uno chiede non è detto che tu glieli devi dare no? O non lo sapevi?

  450. alice dainelli

    Parcheggi auto parcheggi auto parcheggi auto ma i bei prati – i parchi – gli alberi ….dove li mettiamo? in spazi reclusi dove tra un pò non ci potremo neanche più pisciare….com’era bello pisciare vicino ad un albero….anche noi anche io , io donna… parcheggi auto velocità prima arrivi meglio è …pigri…tra un pò si prende l’auto per non fare duecento metri a piedi…i parcheggi li fanno ovunque e tanto è uguale….
    Basta, ma ci piace così tanto crescere i nostri figli tra una punto , dietro una panda sopra una ford?….mi sembra, oltre che più sano, ma anche più poetico crescerli tra un salice piangente, vicino ad un pino sul contorno di un limpido fiume pieno di colorati e piccoli pesciolini….

    Alice

  451. Umberto Mas

    Ah, ok, scusami ma avevo interpretato in modo diverso
    sai, anche qui su questo blog spesso c’è chi ragiona solo da manager rampante
    😀

    (validato non postato)

  452. Roberto Giuliani

    Fabio Marcellino

    Grazie del suggerimento, ma ho un problema. Conosco l’inglese in forma scolastica! Dovrò mettermi a studiare…

  453. Marco Loreti

    @ Olga Bernardi

    ho capito…beh, spero che ai residenti, quelli veri, siano consegnati dei permessi, altrimenti ammazzate il centro storico anche voi!
    Anche se, essendo Bolzano una città in gran parte di pianura, le bici credo possano aiutare molto a mantenere vivo il centro.

    Bolzano: mi riprometto sempre di visitarla, ma non l’ho ancora fatto…mi incuriosisce non poco.

    Ciao!

  454. antonio caiazzo

    xroberto giuliani
    Personalmente esercito il dubbio su tutto!ma la storia del termovalorizzatore è 1scandalo!è vero che dietro le proteste c’è la malavita che guadagnerebbe di piu senza termovalorizzatore,ma le capre dei contadini di Acerra non mentivano di sicuro!va be che tanto non frega niente al governo del sud!ci stanno facendo diventare 1favelas!

  455. stefano cima

    Anche io sono di roma. uso lo scooter 360 giorni l’anno. in macchina non si puo. ascolto tutte le mattina una radio locale che da la situazione del traffico. alcune mattine la velocita’ media è di 15 Km l’ora… pensate che camminando di buon passo se ne possono fare 6-7 .

    Si ridurrebbe il traffico, di conseguenza l’inquinamento e staremmo piu in forma…

    I mezzi pubblici A roma sono assolutamente poko efficaci. Roma non è collegata, appena al comune riescono a fare una linea in piu, nel frattempo sono sorti 10 nuovi quartieri… Tutto intorno a Roma è un cantiere.. costruiscono palazzi a vista d’okkio, con i loro bei posti auto si, ma poi non sono collegati con il centro da mezzi pubblici. Non sempre poi è possibile prendere la Bicicletta.. se abiti a Ponte di nona e devi arrivare all’eur sono 50 Km.. in bici è dura… e allora giu con le macchine.. Un mio amico abita in verso spinaceto..a sud di Roma, mentre costruivano il suo palazzo, tutto intorno hanno costruito altri 5 – 6 nuovi quartieri… e ancora , dopo 5 anni , non ci sono linee pubbliche..

    Si sta allargando la viabilità del raccordo Anulare.. quando avranno finito i lavori, saranno sorti talmente tanti nuovi palazzi che il Nuovo raccordo sara’ da subito nuovamente intasato.. cosi fra un anno o poko piu ricominceranno i nuovi lavori per fare la 4a corsia , poi la quinta, poi la sesta..

    qualcuno starà gia progettando un altro raccordo anulare.. Il super-GRA.. che unirà quelli che oggi sono paesi intorno a roma, tipo monterodondo, guidonia, fiano romano ostia , fregene, che nel frattempo saranno stati fagocitati dall City

    E’ strano pero’: c’è tanta disoccupazione , ma poi mancano , per esempio , gli autisti degli autobus.. strano no?

  456. SOS Gabibbo

    x SOS Gabibbo

    Mentre tu non sei anonimo!
    Ma fammi il piacere e vai a lavorare!

    Postato da: Giovanni Roni il 13.07.05 10:30
    ———————————————–
    x Giovanni Roni
    io non chiedo soldi
    perchè ti da fastidio se ho dei dubbi?

  457. Sergio Dari

    Ma chi è Emanuele Bottaro? Ma Beppe non è di Genova?

    domain: beppegrillo.it
    x400-domain: c=it; admd=0; prmd=beppegrillo;
    org: Emanuele Bottaro
    admin-c: EB7376-ITNIC
    tech-c: GM4065-ITNIC
    postmaster: GM4065-ITNIC
    zone-c: GM4065-ITNIC
    zone-c: SM5110-ITNIC
    nserver: 213.215.159.30 dns3.formulasistemi.it
    nserver: 213.215.159.168 dns2.formulasistemi.it
    nserver: 193.205.245.66 dns3.nic.it
    remarks: DNS-delegated to fs-mtn
    mnt-by: FS-MNT
    created: 20010315
    expire: 20060118
    changed: fsdom@formulasistemi.it 20050128
    source: IT-NIC

  458. Roberto Giuliani

    X Umberto Mas

    Mi hai proprio frainteso. La domanda (seguita dal simboletto che sorride) era per esprimere l’invidia di chi vive lì.
    Ciao

  459. Francesca Marzo

    X Riccardo del Plato

    Scrivi:
    In Italia abbiamo
    _la prima macchina per le gite fuori porta (week end)
    _la seconda per la città (quando piove)
    _lo scooterone che inquina + di una macchina (per quando c’è il sole).
    _il BOX AUTO pagato 40-50.000 €urozzi
    _i marciapiedi zone franche di sosta (SOLO IN ITALIA

    ABBIAMO!?!? Parli per te evidentemente.
    Io viaggio con i mezzi pubblici; non mi sognerei mai di spendere soldi x comprarmi 2 auto ed uno scooterone… se ne hai d’avanzo, al limite, prestamene qualcuno tu.

    E ricorda: non puntare il dito; perchè te lo sei puntato contro…

  460. Fabio Marcellino

    a Roberto Giuliani e tutti …

    io lavoravo qua : http://www.cannondale.com, mi occupavo del mercato italiano …
    tra l’ altro cercano sempre disperatamente italiani che vogliano trasferirsi per un periodo di 2/3 anni. Il posto non è un gran chè (confine est con la Germania) però ho lavorato bene e mi sono divertito parecchio. Tra l’ altro potevo permettermi di andare al lavoro in ciabatte e bermuda …
    Sono tornato da più di due anni in Italia e onestamente per mille ragioni rimpiango la scelta.
    Per chi volesse trasferirsi, in generale in Olanda ci sono discrete possibilità di lavoro per giovani laureati e non, che parlino almeno inglese (l’ olandese non è strettamente necessario). Le posizioni non sono in generale super ma comunque sono valide esperienze in contesti internazionali, sta poi ad ognuno imparare e crearsi degli spazi. Controllate ad esempio il sito http://www.undutchables.nl/, ma ce ne sono altri.

    L’ unico neo è la casa ! difficile da trovare e costosa (a me era stata fornita dall’ azienda).

    Buona fortuna a chi voglia tentare, e non tornate indietro come me …

  461. Umberto Mas

    Sofia:
    ATSUGSID IM ODNOM OTSEUQ ITTEFFE NI ,ON

  462. olga bernardi

    @m. loreti

    il ns. centro cittadino + ristretto gia’ da decenni e’ zona pedonale: consegna merce solo ad ore prestabilite, ovvero 2 ore al gg.), i residenti possono utilizzare l’auto solo fino alle 8:30 e dalle 18:30 in poi (ma nemmeno in tutte le strade).
    adesso pero’ la “zona centro” verrebbe estesa di parecchio: in pratica si vorrebbe chiudere tutta la citta’ (mediante il pagamento dell’accesso) alle auto in modo tale, che le macchine si fermino nei parcheggi all’esterno della citta’ stessa

  463. Sofia Filo

    ?ETAF EHC ASOC IGNO REP ERAGAP OTNAT ECAIP IV AM ,ATESUCS

  464. Alessandro Parodi

    Ciao Beppe forse lo saprai già ma anche a genova in viale brigate liguria stanno costruendo dei parcheggi al posto delle aiuole.Certo un ottima trasformazione da costo in guadagno, però c’è sempre meno ossigeno ……. per fortuna che c’è il mare altrimenti sarebbe pieno di schifo anche lì.
    Ciao grazie di tutto……….

  465. Alessandro Annoni

    ….tanto per intenderci di fondo sono daccordo con Beppe…ma l’analisi del problema va condotta più a fondo…secondo me…bisogna “scavare” bene..come stanno facendo loro…sul PERCHE’ gli architetti, i geometri, gli ingegneri, gli assessori, gli organizzatori dei giochi…e tutti gli interessati ad un tavolo si sono messi a proporre i vari progetti…e hanno poi deliberato la realizzazione di questo parcheggio?
    Io dico…che probabilmente sono partiti dall’idea..che tanto la gente la macchina la usa…e ci va in centro..e andando in centro si parcheggia alla bell’e meglio (noi italiani siamo riconosciuti anche all’estero per le nostri doti “parcheggistiche”) ostruendo il traffico…e la viabilità va in crisi… Se si costruiscono parcheggi proprio dove la gente deve andare, le persone parcheggeranno sottoterra…e la città sopra..rimane priva di autovetture ferme incomode scomode..e anche antiestetiche…così facendo…infilando tuttte queste sardomobili nella loro scatola sotterranea…pensano di aiutare la viabilità sia motorizzata che pedonale….
    ecco il vero motivo (oltre ovviamente interessi politico-economici..che non mancano mai)

    Sarò…leggermente ipocrita ed incoerente….ma non posso certo dire che non mi serva l’auto..e che non mi serva andare in centro..o altrove…(io piuttosto che volere le auto fuori dal centro…lotterei per volere auto non inquinanti…ma è un altro discorso..)
    …una cosa invece contro cui bisognerebbe lottare…oltre che l’inquinamento…e una corretta gestione della viabilità nelle strade di ogni centro storico, è il problema del costo del parcheggio..che ormai è diventata una tassa…(non so se tu beppe hai già fatto un blog…all’abbisogna)…ma il problema c’è…..lasciando perdere il fattto che una volta c’erano meno parchegggi a pagamento e costavano cmq…1.000 lire all’ora….con l’avvento dell’euro…magicamente si sono trasformati in 1 euro (per fare cifra tonda!!!)…senza considerare..che i parcheggi a pagamento sono triplicati e i parcheggi liberi sono ormai una chimera…..(faccio notare che ormai i parcheggi a pagamento non sono solo quelli del centro storico..ma anche in periferia…l’amministrazione si poteva difendere dicendo”tassiamo” i posti in centro perchè sono posti privilegiati e per raggiungerli si “inquina di più”…)
    Le persone che lavorano..o abitano in centro…devono pagari…o 8 euro al giorno…o un abbonamento di 100 euro annuali….. fate voi i conti! Per me è diventata un mera e squallida tassa…ne più ne meno…io pagherei anche due euro all’ora…ma in un parcheggio con controllo di telecamere..con un’assicurazione che mi copra i danni…insomma..vorrei pagare..un servizio …non una tassa….Senza contare quando ci sono degli eventi fieristici…o di altro tipo..che il parcheggio per una giornata scoperto e non costudito può costare…dagli 8 ai 12 euro…

  466. Umberto Mas

    Postato da: turineis del gianduja il 13.07.05 10:20
    —————————————————

    Io non sono così ottimista sul progresso e sulla modernità. Ti piace il palavela? Io al palavela preferisco un palazzo in centro storico, o i Giardini Reali.
    Perchè una città vecchia di secoli dovrebbe “rifarsi il look” come potrebbe fare Brasilia?
    Non abbiamo imparato niente..rivalorizziamo il centro senza cretinate, e le cose “moderne” facciamole in periferia (ma nella periferia brutta ,non in quel poco di campagna che ancora rimane).
    E’ forse bella la torre fascista su p.zza Castello? Eppure molti, all’epoca, dicevano “è moderna, è bella”.
    Secondo me tra due anni ci saranno tante costruzioni nuove ma orribili, e che faranno schifo da lì ad altri 2 anni.
    Sempre che non lo facciano già ora.

    ps, Roberto Giuliani:
    non mi pare che gli olandesi muoiano di fame. Credo mangino anche loro ogni giorno, e che guadagnino e che lavorino esattamente come noi.
    Il problema è l’approccio. Certo, da noi non potrebbe essere TUTTO così…ma almeno i centri storici possiamo preservarli intatti?
    O vogliamo sempre mettere la logica del profitto dinnanzi a tutto?

  467. Elena Rossi

    Carissimo perché i terroristi infiltrati nelle moschee non li denunciate mai? Non è mai dico mai successo.

    Postato da: Marco Lanzani il 12.07.05 18:53

    E perche’ al sud i mafiosi non li denunciate mai dico mai??????????????????????????????

  468. Francesca Marzo

    Lavoro a Torino e vivo nella provincia torinese; mi sento offesa e presa in giro da tutti questi lavori pro-olimpiadi.
    Hanno iniziato a distruggere Torino, ma anche Collegno, con la scusa della Metro; hanno continuato con la scusa delle Olimpiadi: villaggi olimpici, interi quartieri provvisti di condomini, parcheggi, supermercati e CHIESE!!!, restauri, parcheggi sotterranei.
    Gli esercizi di P.zza San Carlo se fossero stati chiusi avrebbero risparmiato!!! NO TURISTI, NO PASSAGGIO, NIENTE GENTE=NIENTE GUARDAGNO!
    Questa è l’Italia, questa è Torino pro-2006

  469. Marco Loreti

    @ Olga Bernardi

    In Norvegia si paga già un pedaggio per l’ingresso nelle principali città (Oslo, Bergen, Trondheim), ma non è esoso: meno di 1 € a vettura.
    Per i turisti insomma non rappresenta un problema (io in 18 gg avrò speso si e no 5 € di pedaggi). Il problema è piuttosto per i norvegesi che magari sono costretti, per lavoro, ad uscire e rientrare in città tutti i giorni.

    Ciao

  470. edmond dantes

    parcheggi.

    anche a pisa ne stanno facendo uno sotterraneo di fronte a uffici di provincia, poste centrali, camera di commercio, a un passo da 4 banche…. provate a pensare chi vi parcheggera’ (con tanto di convenzioni!)

    traffico.
    a pisa c’e’ un assessore al traffico che fa dichiarazioni al limite dell’ estorsione di tenerezza. il comune ha vietato la circolazione ai ciclomotori non catalizzati ( ciao etc etc ) il mercoledi e il giovedi’ perche’ inquinano molto. ebbene il mitico assessore cerri sapendo che in realta’ inquinano di piu’ i nuovi ciclomotori dell’ amico colannino si vergogna di usare espressioni dirette e…… fa riferimento alla circolazione limitata dei ciclomotori …” c o n s i d e r a t i inquinanti dalla normativa (!) ” , normativa che ha fatto la sua giunta…..

    ma non e’ meraviglioso!? mi viene voglia di mandargli due rose rosse (…comuniste!) ogni volta che leggo le sue considerazioni sul Tirreno, organo ufficiale del ‘partito’ ….

    ottima giornata
    edmond 🙂

    PS
    caro oliviero toscani, davvero strane certe telemetrie del marketing, ne conviene? 🙂

  471. Roberto Giuliani

    caiazzo

    Ma che fai, credi ancora a quello che dicono su Raitre? :-))

  472. Rosario Pisanò

    Comunque è un pò che c’è questo enorme cantiere in quella piazza.. per me ci stanno già “mangiando” in tanti..

    Un altro tipico esempio di opera pubblica italiana che sai quando iniziano i lavori ma non sai quando finiscono..

  473. Giovanni Roni

    x SOS Gabibbo

    Mentre tu non sei anonimo!
    Ma fammi il piacere e vai a lavorare!

  474. antonio caiazzo

    Scusate qualcuno ieri sera ha visto su rai3 lo speciale sui termovalorizzatori ad Acerra?
    avete visto i feti delle capre?mutazioni genetiche tipo cernobil!altro che parcheggi vi rendete conto?mi sembrava di essere il protagonista di1episodio dei simpson!!
    siamo governati da tanti mr.burns!
    va be che lo so che molti penseranno “cazzi di quelli che vivono al sud” boo in realtà il mondo è fottuto!!

  475. sathia musso

    tutti quelli che sostengono che oramai torino è una ex-bellissima città, li invito a tornare tra un paio di anni.
    certo che spostare la polvere solo “dove passa il papa” può essere una soluzione, ma è quello di cui abbiamo bisogno?

    La realtà è che la mia città sta cambiando dimensione, olimpiadi 2006, design 2007, architettura 2007/8 (non ricordo)… stiamo diventando finalmente una città moderna, ma tutto questo non è facile. tutta la polvere che abbiamo mangiato negli ultimi 3 anni (e che mangeremo ancora un po’) ha un senso.

    venite a trovarci, tra un paio di anni. poi ne riparliamo…

    p.s.
    solo chi dorme ha ancora il coraggio di dire che torino è una città dormitorio.

    ciao

  476. Roberto Giuliani

    Fabio

    Che lavoro si fa in Olanda? 🙂

  477. olga bernardi

    Bolzano: e’ allo studio un ‘piano traffico’ che prevede il pagamento di un “pedaggio d’accesso al centro cittadino” alle automobili !
    commercianti ed albergatori del centro sono gia’ in ansia in quanto temono di perdere clienti (turisti e residenti)
    mha, vedremo 😀

  478. Umberto Mas

    Un applauso a Fabio Marcellino e al suo post. Grazie per la testimonianza in presa diretta.
    (purtroppo qui anche per fare 1 km tutti in macchina, sempre)

    (validato ma non postato)

  479. Fabio Marcellino

    piccola riflessione …

    ho vissuto più due anni in Olanda, paese come tutti sanno patria della bicicletta.

    Se vi fosse un rapporto popolazione/numero auto come in Italia probabilmente nessuno sarebbe più in gradi di muoversi.

    Il governo, oltre ad altre evidenti qualità che il nostro mai avrà, cerca di disincentivare in ogni modo non solo l’uso ma anche l’ acquisto stesso dell’ auto:

    . barriere e rallentamenti di ogni tipo all’ ingresso e nel centro di città/paesi
    (impiegavo effettivamente qualche minuto in più a percorrere 8 km in bici per recarmi al lavoro rispetto allo stesso tragitto effettuato in auto)
    . precedenza assoluta alle bici/piste ciclabili (vi giuro che quando nevicava la priorità era la pulizia delle piste e non delle strade …)
    . tasse molto alte per l’ acquisto/uso dell’ auto. La maggior parte dei ragazzi tra i 18 e i 25 anni neppure si sogna di avere un auto … non se lo possono permettere! E l’ Olanda non è notoriamente un paese povero … Questo tra l’ altro fa sì che l’ auto non sia quasi per nessuno uno status symbol, nessuno con un fiero sguardo da pole position, telefonino in mano sul cabrio comprato miseramente a rate …
    . parcheggi carissimi !!! provate a lasciare l’ auto ad Amsterdam in qualunque parcheggio vicino al centro … una volta sono riuscito a pagare quasi 40 euro per poco più di mezza giornata !
    E nessuno si sogna di costruire parcheggi in centro !!! sono tutti in periferia e vicini ai mezzi pubblici che tutti usano. A Torino abbiamo invece usato tutte le piazze storiche (ovviamente centrali) per la costruzione di parcheggi. Logico …

    Oltre a questo il governo olandese incentiva monetariamente l’ acquisto delle bici, le bici si possono portare in treno senza alcun problema, addirittura si possono assicurare le bici contro il furto …

    Ricordo anche che il clima olandese non è certo dei più miti (piove e fa freddo metà dell’ anno) e questo mi fa considerare che ad esempio in una città come Roma potrebbero quasi circolare SEMPRE solo biciclette …

    Concludo affermando che in Italia NESSUNO ha la ferma volontà di abbandonare l’ auto, nè chi governa che non ha presumo problemi di traffico/parcheggio quotidiani e che non emanerà mai norme che limitino l’ acquisto di autoveicoli nel nostro paese (al limite il contrario …), nè il cittadino che per pigrizia estrema non ci pensa due volte ad usare l’ auto (da noi un evidente status symbol) per ogni minimo spostamento …

    Buone pedalate a tutti !!!

  480. gatta sorniona

    Ken Livingstone è un illuminato. Ho sentito dire solo cose positive su di lui.

  481. Davide Ricci

    X Veo Parodi:

    Ripeto che i lavori alla foce servono per il dragaggio del torrente che durerà un anno e mezzo.

  482. rinaldo oliverio

    X Rossano Basile
    Concordo pienamente.
    Durante il “prime time”,si dice una notizia e la si fa passare per verità.L’Importante è la “maggioranza”……cosa ricorda?

  483. lorenzo nasi

    Odio le auto fuori dal centro.
    Odio le periferie, le tangenziali, le autostrade, le statali e le provinciali intasate dal traffico, ma quelle vanno bene. Salviamo il centro.
    Odio le isole pedonali tristi e deserte. La vita scappa da quei luoghi.
    Odio il centro della mia città, fatto solo di banche, uffici e vetrine.
    Odio l’ipocrisia di chi vuole trasformare le nostre città in salotti, musei, teatri e scenografie da cartolina: tutto tranne ciò che dovrebbero essere, ovvero luoghi in cui vivere.
    Odio chi odia le auto perché tanto può farne a meno.
    Odio i politici che vanno in bicicletta per dare l’esempio e incentivano l’acquisto di auto nuove.
    Odio l’assessore che blocca il traffico e arriva in centro con l’auto blu.
    Odio quelli che dicono in centro si va a piedi: se abito a 20 km e devo andare in centro, non ho alternative all’auto. E vorrei parcheggiare, please.
    Odio l’amministrazione che mi obbliga a lasciare l’auto a 3 km dal centro, che mi impone i blocchi del traffico, ma le biblioteche e gli uffici e i servizi sono tutti in centro. E i trasporti pubblici fanno pena.
    Odio i fanatici della conservazione che se sotto c’è un sasso di epoca etrusca non posso toccarlo: cazzo, è sottoterra, che lo lascio lì a fare?

    Odio la cecità di chi crede di tutelare le nostre città e non si accorge che le nostre città non esistono più: è vietato viverci.

  484. Veo Parodi

    BEPPE !!!!

    parli di Torino e non dello scempio che stanno facendo alla tua citta’ Genova !!!

    Hai visto cosa stanno facendo alla Foce o a Genova ci vai solo in elicottero ?

    Anche di li’ pero’ avresti dovuto notare quanti parcheggi al posto delle belle aiuole.

    sveglia ragazzi

    Ciao Veo

  485. Paolo Ricca

    Io sono favorevole ai posteggi sotterranei, basta che parallelamente si potenzino i mezzi pubblici (a Torino ad esempio stiamo finalmente costruendo la metro).
    Credo che sia meglio incentivare il trasporto pubblico piuttosto di mazzulare quello privato: se la gente ha un’alternativa efficiente, la usa.

  486. Rossano Basile

    Dovrebbe essere la politica (quella vera) ad evitare che l’unico motore delle scelte sia il denaro. Ma si sa` che la politica oggi in Italia si fa` inseguendo i luoghi comuni su cosa vuole il “cittadino medio”. Ecco quindi i parcheggi per andare con la macchina anche al cesso, i proclami sugli extra-comunitari che devono tornare a casa loro, gli anatemi contro l’euro che ci ha impoverito, ecc. La politica dovrebbe proporre soluzioni ai problemi ed ottenere il consenso per attuarle, Oggi si fa il contrario, si chiede alla gente cosa preferisce e poi si dice: “se mi voti, ti accontento”. Il risultato e` quello che abbiamo sotto gli occhi.

  487. Roberto Chelli

    In Italia ogni occasione eà buona per buttare cemento : produciamo solo cemento e nulla piu’.
    Il resto lo importiamo.

    Possibile che gli italiani non si siano mai chiesti il perche’ di tanto cemento?.

    I Torinesi : prima uno stadio da favola da 60000 posti, ora lo si riduce a 30000 perche’ e’ troppo grande, e si ristruttura il comunale.

    Intanto l’Italia prevede di candidarsi agli europei del 2012 (se non sbaglio) e per allora lo stadio delle alpi rimpicciolito, non sara’ piu’ sufficiente e bisognera’ ingrandirlo.

    Ma ci meritiamo tutto questo, lo meritiamo ampiamente se pensiamo che abbiamo eletto difensore delle nostre ingiustizie il Gabibbo, anziche’ pensarci noi.

  488. Monica Tortora

    Caro Beppe, non dimenticare che Torino è stata sempre regno incontrastato di lorsignori Agnelli! Che guarda caso vendono auto… Come spiegarsi il fatto che è una delle poche metropoli al mondo SENZA metropolitana??? E sennò a chi li vendeva i catorci fiat la suddetta famiglia? Io sono di Torino e chi ho abitato fino a 21 anni….per andare a lavorare in centro dovetti affittare un posto auto alla modica cifra di 120 mila delle vecchie lire (nel 1989/90!!!!) perchè con i mezzi pubblici era davvero un disastro!!!! Ora abito a Milano e posso tranquillamente andare in centro con la metropolitana… Ok faccio quella saunetta di 20 minuti aggratis visto i potenti mezzi atm ma almeno non vado in sbattimento per raggiungere il posto di lavoro! Purtroppo Torino è una città dalla mentalità provinciale… e questa cosa del parcheggio in piazza San Carlo lo conferma una volta di più! Mi spiace perchè è la mia città natale ed è bellissima!…

  489. Roberto Giuliani

    Alessandro Onesti

    Ti capisco perfettamente. Io abito a Fiano e per andare a lavorare devo percorrere 45 km. In auto ci metto 50 minuti, con i mezzi quasi 2 ore.
    Dato che lavoro mediamente 9-10 ore al giorno, aggiungiamoci 4 ore per il percorso = 14 ore.
    Non resta niente altro per organizzare la propria vita.
    Però sono convinto che sia necessario costringere le giunte comunali a cambiare rotta: invece di ricavare soldi dai parcheggi e lasciare le strade andare in pezzi devono assolutamente fare un piano di distribuzione ottimale e incremento dei mezzi pubblici.
    Le auto sono davvero troppe, ogni giorno di più. Non se ne esce in altro modo.

  490. Umberto Mas

    E’ IL GIORNO DELLA LETTERATURA:
    DOPO 1984 (l’eliminazione della privacy e della libertà di pensiero, dal patriot act alle nuove misure antiterrorismo in cantiere in Europa passando per le intercettazioni dei mesi scorsi in Italia; il sacrificio di ogni libertà personale nel nome della lotta al nemico di turno, che ieri era amico e domani sarà alleato)
    E DOPO BRAVE NEW WORLD (l’omologazione, l’artificiosità della vita, l’eliminazione della malattia, l’eliminazione del passato)
    ECCOCI A FAHRENHEIT 451 (la demolizione della cultura e dei libri, l’omologazione coatta, l’impero delle televisioni, gli svaghi artificiali)!!

    Franco da Salerno..la notizia della scuola senza libri non mi stupisce.
    L’America è anche la patria di microsoft, il cui santone- ovvero l’ispiratore delle linee e della “filosofia” microsoft-(mi pare sia intorno ai 60/70 anni) ha deciso di eliminare la carta dalla sua vita. Non vuole più vedere fogli di carta, appunti, lettere. Ogni cosa la fa via email, ogni libro è un ebook, la sua segretaria deve scannerizzare ogni cosa che non sia già fatta di pixel e mandarla su pc (succede addirittura che lei scriva i suoi post-it, li scannerizzi e solo così li presenti al suo capo). Addirittura i quadri alle pareti non sono veri ma sono delle proiezioni, degli schermi. Così anche per i poster, le cartoline, le lettere.
    Domanda: perchè scrivere un post-it, scannerizzarlo, salvarlo, inviarlo e poi buttare l’originale quando basterebbe fare tre metri e consegnarlo direttamente in mano?
    Domanda: cosa succede quando il computer si rompe o esplode? Quante cose si perderanno nel nulla?
    Domanda: che odore ha un ebook nuovo quando lo “sfogli”? (non che io non usi gli ebook, ma ho chili e chili di libri veri, per fortuna)
    Domanda: un’email può sostituire la lettera scritta a o da una ragazza, l’inchiostro, un saluto inviato da vecchi amici?
    E decine di altre domande,
    tra cui una:
    dove stiamo andando?

    ps: quei bambini compreranno mai un libro da grandi? Si infileranno mai in una libreria o in una biblioteca a cercare tra centinaia e migliaia di libri?
    Saranno forse più colti?

  491. Alessandro Onesti

    A Roma, più che i parcheggi, il sig. Rutelli prima, e Veltroni dopo, hanno pensato bene che l’unico mezzo di viabilità è creare strade sotterranee, i cosiddetti “sottopassi”.
    Volevano fare dei sottopassaggi a lungotevere, vicino a San Pietro (Castel Sant’Angelo), ma scavando hanno trovato resti dell’antica Roma: si sa da sempre che sotto gli edifici di San Pietro c’è un’altra città!!!
    Ora ne hanno costruito un altro che collega l’Olimpico con Roma Nord.
    Qui lo spazio x fare i parcheggi è solo nei pressi del raccordo G.R.A., vedi Tor Vergata, Saxa Rubra, ma il problema essenziale rimangono i collegamenti con il centro. Sono un pendolare e meglio di me non lo può dire nessu altro: chi vorrebbe muoversi con i mezzi, o è un utopista, o è una persona che ha del tempo da perdere. L’inverno c’è traffico, l’estate levano le corse, mi sembra una coperta rotta che più si tenta di ricucire, più si sfilaccia.
    Dentro Roma, non si può più costruire un megaparcheggio xchè manca proprio lo spazio materiale, almenoche non si allestiscono vari garage, ma è impensabile. E poi, quanto lo fanno pagare? I servizi pubblici non funzionano, i parcheggi o non ci sono o si pagano, ora stanno tappezzando la città di strisce blu (il Comune di Roma da in gestione ai privati, aree pubbliche al fine di farsi pagare dai cittadini!) pure al cesso di casa di mia madre all’Eur, la benzina che aumenta, ragazzi questa è la situazione di Roma! Le auto invece di diminuire, aumentano sempre di più!
    Io mi sono trasferito ed ho risolto in parte la questione, anche se la mattina impiego 2 ore per percorrere 70 Km (tempo medio 40 minuti).
    Auguri a tutti i Romani che ……..
    A bientot

  492. Alexandra Mc Millan

    Chiedo scusa tantissimo per l’Off Topic, ma vedo che questo è un argomento che sta a cuore a tutti, e riprendo (brevissimamente se posso) cose che ho letto in alcuni post precedenti.
    Credo che possiamo concordare sul fatto che l’assassinio di Londra è stato probabilmente commesso da fondamentalisti islamici.
    Ho qualche perplessità in più sul fatto che esista un’organizzazione di Al Quaeda che come una piovra estende i suoi tentacoli ovunque (qualcuno parlava di Spectre??), visto che anche (e non solo) la BBC è convinta del contrario (http://news.bbc.co.uk/1/hi/programmes/3755686.stm) e ritiene che questo della morsa del terrore sia uno spettro molto utile a chi vuole tenere la gente nel terrore per governarla meglio, occidentale o orientale che sia.
    Una delle stazioni della metro colpite, Edgware Road, si trova in un quartiere praticamente abitato tutto di immigrati islamici. Il New York Times è andato a intervistarli. Queste sono solo alcune delle risposte.
    “Dobbiamo essere onesti e realisti con noi stessi” dice Laith Abdel Fattah, proprietario di un caffè a un isolato dalla stazionedell’attentato. “Viviamo in un’epoca innaturale. Dove sta scritto nell’Islam che devi uccidere? Da nessuna parte si dice che puoi strappare a un altro il suo diritto alla vita. Eppure questi fanno quello che fanno in nome dell’Islam.”
    Come molti qui, Abdel Fattah ha detto di essere indignato che gli attentati possano essere stati fatti in nome della sua fede e della sua comunità.
    Il venerdì si è presentato alla polizia a offrire il suo aiuto.
    “Volevo dimostrare che anche per noi quello che è successo è inaccettabile” ha detto “Possiamo prendere solo due strade ormai. Aspettare e vedere quello che succede, che non potrà che essere qualcosa di brutto, oppure parlare chiaro e dire inequivocabilmente che questo è inaccettabile. Dobbiamo mostrare alla gente quale è il buon esempio.”
    Abu Ahmad al-Sharif, un immigrato dall’Iraq, era su un autobus quando la bomba è scoppiata a pochi isolati da lui. L’autobus è stato fermato, e andando al lavoro lui ha visto il massacro della Edgware Road station. Anche suo figlio aveva preso quella strada, e lui è scoppiato a piangere, poi si è infuriato.
    “La responsabilità è dei padri, delle madri, delle scuole di queste persone, che li lasciano arrivare fino a questo punto” ha detto. “E’ nostro dovere scoprire questi gruppi perché sono come un cancro e potranno solo continuare a crescere se non li estirpiamo alla radice”
    Farei un appello ai media: diamo più spazio a queste persone che sono quelle ‘normali’!!
    Sui parcheggi non so dire, non ho la macchina (anche se il mio compagno ce l’ha) e conosco il problema, sarebbe bello che il centro fosse chiuso alle macchine, da noi a Genova in buona parte lo è. Il fatto che costruiscano parcheggi sotterranei… capisco che provochi disagi, e capisco che probabilmente le piazze non torneranno più come una volta, però capisco anche chi dice meglio i parcheggi sotterranei che la piazza tutta piena di macchine in sosta (vedere da noi piazza Colombo per credere: la sera, quando non c’è più nessuno, sembra un’altra…)
    Comunque, salvo rare eccezioni, non solo io vado a piedi, ma anche il mio compagno lascia la macchina a casa per lavorare. Nel nostro piccolo… ci proviamo

  493. SOS Gabibbo

    X Beppe Grillo M’ inchino davanti a te !!!! devi vederci chiaro!!!

    x grillopedia

    Mi sorge qualche dubbio rileggendo dei post su grillopedia e su beppegrillo.it vedi
    http://www.beppegrillo.it/archives/2005/07/caro_dottor_pam.html#comments
    Il sito lo trovo molto interessante e anche il progetto in questione :
    Grillopedia Internet TV – Progetto – Salve a tutti, cerchiamo fondi e gente per creare la Grillopedia Internet TV. Ogni vostro aiuto, anche minimo sarà gradito! Naturalmente i fondi serviranno anche a sviluppare nuovi servizi e per la gestione della vostra Grillopedia. Per il 2006-2007, speriamo di essere in grado già di trasmettere con la Grillopedia TV. All’inizio ci sarà la progettazione e le prove. Chi crede nel progetto Grillopedia, potrà versare tramite carta di credito un suo contributo. Versate tramite Paypal (http://www.paypal.com/it) all’ Email: donazione@grillopedia.com il vostro contributo. Il link è questo http://www.grillopedia.com/index.php?title=GrillopediA_TV_-_Progetto_-
    Una tv via web?mi sembra una buona idea,specialmente se si parla delle guerre,di mostrare fatti e notizie che la tv italiana censura.

    Però essendo di Genova e si sa come siamo noi genovesi!!!! Faccio una ricerca semplice su google sul nome grillopedia e guardando il risultato , alcuni post sono equivoci sul nome con quello di Grillo e altre cosucce molto interessante ,mi sono letto 10 pagine del risultato di google non soddisfatto diciamo un po ambigua la cosa e questa è una mia idea che mi sono fatto e deve essere ritenuta tale ovviamente può essere contraddetta .
    Ripeto,essendo di Genova dei carruggi ,mi metto alla ricerca di chi sia veramente il proprietario con l’infinte risorse del web
    e scopro che rimane anonimo e altre cosette, un po poco una via e una email per chiedere dei soldi anche se la cosa sembra fatta a fin di bene, x me se devo dare dei soldi devo sapere a chi e come li spendono.
    Es:Io ho dato dei soldi alla fondazione (pochi sono di Genova) di Gino Strada e ne sono fiero ma il loro sito è chiaro indirizzo numero di telefono ..ecc…
    Le loro notizie fanno tremare qualsiasi governo da quanto sono scomode,di verità nascoste ne dice tante e da + dieci anni e ce ne sono tantissimi di esempi.
    Perché sono già stato tradito molte volte, noi italiani siamo penso tra i primi in questo, ma non gli unici, abbiamo finanziato dittatori africani (parlo di beneficenza) ….ecc.. x delle cause giuste….ecc… potrei anche dare dei soldi a dei criminali che sfruttano idee giuste e
    la buona fede della gente x fare i loro loschi affari.
    inzomma (come dice la leccioso) sti soldi dove vanno a finire? come li spendete? penso che nessuno compri o dia dei soldi su un sito anonimo anche se la causa è giusta io devo sapere chi finanzio se è una azienda o un privato e voglio anche vedere la faccia mi sembra lecito tutto questo.

    Quindi chiedo a BEPPE GRILLO (SEMPRE M’INCHINO DAVANTI A TE ) di vederci chiaro!!!

    A grillopedia di darmi delle risposte sulla trasparenza del sito se era possibile ovviamente non mi rispondete con delle cavolate del tipo tu sei anonimo perché io non sono proprietario di nessun sito,non chiedo soldi e chiedo solo chiarezza sul sito spero che mi risponderete è nel vostro interesse.

    Chiedo a tutti noi solo di riflettere sulle cose perché noi italiani lo facciamo poco!!!!

    Ciao e scusate gli orrori ortografici.

  494. Marco Loreti

    Io parlerei anche di un’altra questione, e urgentemente: telefonate e sms registrati e archiviati per i prossimi 6 anni, nell’ambito della lotta al terrorismo.
    Per me è l’inizio della fine.

  495. Roberto Giuliani

    Come volevasi dimostrare. Gli ultimi post lo confermano.
    Se continuano a crescere le auto, per quanti parcheggi si possano fare (a pagamento, sia chiaro!) non ci sarà più spazio per muoversi.
    Ok per le auto ecologiche, se mai arriveranno e a prezzi umani, ma la quantità come la risolviamo?
    Le strade non sono infinite, le città non possono allargarsi a dismisura.
    Vi rendete conto o no che se ci fossere una rete pubblica capillare, almeno in città l’auto non servirebbe?

  496. Andrea da Torino

    Ma che problema c’è a fare i parcheggi sotterranei in centro?
    Fino ad ora Piazza S.Carlo era un parcheggio di superficie, dopo i lavori (l’hanno già coperta per metà) sarà tutta pedonale. In modo analogo hanno pedonalizzato e chiuso al traffico altre vie della zona.
    Da quando sono iniziati i lavori il cantiere è sede di installazioni artistiche: al termine della giornata diventa palcoscenico per uno spettacolo di suoni, luci, proiezioni e sculture molto suggestivo ed unico nel suo genere.

    Ben vengano i parcheggi sotterranei, di posti auto non ce n’è mai abbastanza, e meno auto si vedono in superficie meglio è.

  497. alberta frondoni

    Ciao Beppe, con tutto questo – giustissimo- parlare di “sicurezza” nel nostro Paese (vedi Ministro Pisanu), vorrei sapere cosa ne pensi della TOTALE mancanza di controlli nel porto di Genova agli imbarchi dei traghetti. A Palermo per lo meno c’è una sorta di passaggio obbligato per le auto e un controllo dei documenti di imbarco più approfondito, qui…?!!? alla faccia dei controlli….!!!!
    Alberta

  498. Davide Ricci

    Rettifico:
    digitalizzare, non digitale.
    Graham, non Craham.

    Pardon

  499. Patrick De Angelis

    Facciamo come LONDRA, SI ENTRA NELLE CITTA’ A PAGAMENTO. Ma poi però voglio un estratto conto PUBBLICO mensile delle entrate, e di come si stanno investendo (cioe’ in TRASPORTO PUBBLICO), altrimenti facciamo il solito balzello che divide sempre più ricchi dai poveri e che arricchisce i soliti arraffoni delle amministrazioni pubbliche.

    Saluti! 🙂

    Patrick

  500. Marco Loreti

    Ribadisco che per le città di collina il discorso non è tanto semplice…

  501. Davide Ricci

    X Franco da Salerno:

    boh… digitale completamente una scuola può essere un bene ma anche un male.

    Però vi posso dire che lì a Tucson, sul monte Craham, c’è il più grande telescopio del mondo: si chiama Grande Telescopio Binoculare (LBT) e ha due specchi gemelli di 8,4 metri ciascuno che possono lavorare in interferometria, cioè come se fossero uno unico di 20 e passa metri!!

    Due specchi secondari deformabili e fluttuanti vibreranno 1000 volte al secondo per correggere la turbolenza dell’atmosfera grazie ad un sistema chiamato “ottica adattiva”

    È dotato di molti strumenti diversi ed è ITALIANO, TEDESCO E AMERICANO.

    Un ciao dall’astronomo di corte
    Davide

  502. Antonio Stancanelli

    Mi dispiace ma questa volta non sono per niente d’accordo.
    Le automobili esistono e vanno infilate da qualche parte. Io abito a Firenze dove, per molto tempo, non sono stati costruiti parcheggi proprio perché ritenuti “attrattori di traffico”.
    Il risultato è stato che le strade sono intasate per colpa delle auto in sosta permanente su entrambi i lati, i monumenti non si vedono perché sommersi dalle auto in divieto di sosta e così si è deciso di costruire più parcheggi.
    Qualcuno ha mai fattoi il calcolo dell’inquinamento “gratuito” causato dalla ricerca del parcheggio? Molto spesso il tempo che si gira alla ricerca del parcheggio è di 2 o 3 volte superiore al tempo occupatoper spostarsi.
    Siete mai stati ad Avignone? Sotto il Palazzo dei Papi c’è un grande parcheggio interrato, così la piazza è rimastra pedonale ed il palazzo non è occultato dalle auto in sosta.
    A Firenze, in P.zza Pitti, per il g8 abbiamo rifatto la pavimentazione (al tempo, mi sembra si spesero 5 miliardi) e non si è approfittato dell’occasione per fare un garage sotterraneo. Risultato: il Palazzo Pitti è soffocato da auto in divieto di sosta e le macchine scorrono in fila indiana.
    Preferite questo?
    Io no!

  503. Angelo Ceribelli

    Beppe sei un mito!!!!!!!
    comunque per ciò che concerne lo smog e l’inquinamento in città , io lavoro a Bergamo ; beh nel mio negozio che si trova in una zona centralissima mi ritrovo sui prodotti che vendo ( non alimentari) una patina nera……che sia polvere di carbone?????..c..o no è smog e le pulizie le faccio spesso….ora La Toyota vende la Primus una macchina Ibrida: due motori uno elettrico ed unoa abenzina ( euro 4),praticamente potresti girare in città sennza inquinare minimamente amche nei giorni di blocco:beh sai cosa costa 25.000 euro e di incentivi non se ne parla…ma come si parla tanto di ecologia ROTTAMANO GLI SCOOTER E PER LE MACCHINE IBRIDE NIENTE?????
    sono sconcertato….scusa tu che sei un comico..che cosa ne pensi??

    angelo 🙂

    1. fabio moretti

      Un informazione.Ma qualcuno di voi ha visto la pubblicità della primus in TV o sui cartelloni per strada?Io non ne ho visti, ne sentito parlare…mi sbaglio?

  504. stefano cima

    A Roma per risolvere parte del problema traffico , si potrebbe asfaltare asfaltare il tevere senza doverci preoccupare di fare progetti nuovi.. in realta gia esiste la strada.. basta solo svuotarlo e un bella colata di asfalto… del resto è cosi sporco, pieno di topi ecc. che ci sta a fare?? collegherebbe il nord con il sud della capitale passando per il centro .. vi immaginate che risparmio di tempo???

    (skerzo… ovviaMENTE)

  505. Gianluca Monguzzi

    Non sono d’accordo.
    Molto traffico è creato dalla ricerca spasmodica di un parcheggio che non si trova.
    Ad esempio a Milano, da quando Albertini e Goggi hanno messo righe gialle e blu dappertutto, il traffico è decisamente peggiorato.
    Purtroppo, specialmente alla sera, non è possibile spostarsi senza usare l’automobile.
    Io non la userei se i mezzi funzionassero h24 in maniera decente, ma purtoppo non è così per cui ben vengano i parcheggi.
    Li farei a pagamento di giorno (quando c’è l’alternativa dei mezzi pubblici) e in centro e gratuiti dalle 20 alle 8 nelle altre zone.

  506. Marco Gianfreda

    Direi che, però, non si debba demonizzare l’auto.
    L’auto è una stupenda invenzione, utile ai più, necessaria a molti.
    Che poi usi combustibili fossili, inquinanti, non rinnovabili e nocivi alla salute è un’altro conto.
    Rivoluzionare il funzionamento dell’auto e cercare di tenerla fuori dagli stupendi centri delle nostre città va bene ma non colpevolizziamo l’oggetto in sè.

  507. Davide Ricci

    X Danilo Ceccherini :

    Le aree centrali di via delle brigate partigiane stanno venendo rimosse per procedere a lavori di dragaggio del torrente sottostante

    X Bruno Panetta:

    Sono contento che tu sia tornato e che sia sano e salvo. Un po’ di gente, qui, era preoccupata.
    Ora puoi continuare a sparare le tue cazzate he he 🙂

    Un saluto a tutti
    Davide

  508. Dario Del Giudice

    x rispondere a Francesco Adamelli

    caro Francesco,

    Napoli è la terza città di Italia, di certo non è pianeggiante.

    Non ti vado ad elencare io le difficoltà che avrei per arrivare tutte le mattine a lavoro se volessi utilizzare mezzi pubblici o bicicletta.
    Anche se facessi pressione presso le amministrazioni locali, non potrei pretendere quello che voglio.

    É quel tuo vergognatevi, un vergognati detto probabilmente da chi non incontra difficoltà ad usare i mezzi pubblici o la bicicletta che è completamente fuoriluogo. Prima di parlare, azionate il cervello (sempre se alla nascita ne avete fatto una richiesta), e non mettetevi solo nei vostri panni.

  509. Franco da Salerno

    ARIZONA
    La prima scuola senza libri
    Sarà la prima scuola senza libri. Un rivoluzionario liceo alle porte di Tucson, in Arizona, l’Empire High School, è diventata la prima scuola completamente digitalizzata con tecnlogia Wi-fi, cioè senza fili. Ai 350 studenti che a settembre rientreranno a lezione dopo la pausa estiva, non verranno consegnati i soliti libri di testo, ma computer portatili dotati di scheda wireless per navigare in internet e ricevere attraverso la rete interna tutto il materiale didattico necessario. Nè gli alunni nè i professori verranno dotati di libri, anche se nella biblioteca della scuola saranno comunque disponibili volumi da consultare. «Saremo in grado di utilizzare molte più informazioni aggiornate. Prima non era possibile con l’uso di libri tradizionali, perchè diventavano obsoleti molto velocemente», ha spiegato la preside Cindy Lee. Gli esperti sostengono che la decisione di digitalizzare completamente le lezioni rappresenta un passo importante e raro. Spesso, infatti, costi, problemi di sicurezza sul web, ignoranza e certe limitazioni istituzionali hanno impedito ad altre scuole che hanno intrapreso lo stesso progetto di fare il salto e di abbandonare completamente la carta “tratto da la pagina.it”

    CHE NE PENSATE?

  510. Roberto Giuliani

    AUMENTARE LA PRODUTTIVITA’

    Ogni anno si producono milioni di auto in tutto il mondo, buona parte delle quali verranno vendute e inizieranno a circolare (come?) sulle strade che NON POSSONO AUMENTARE IN PROPORZIONE.
    Allo stesso tempo si mettono in tutte le città, anche piccole, i parcheggi a pagamento.

    Aumenta lo smog
    MA SI CONTINUA A PRODURRE E VENDERE AUTO A BENZINA E GASOLIO

    Se noi non compriamo le auto, l’industria va a rotoli.

    C’è qualcosa in tutto questo che non va…e si ripropone in tutte le categorie.

    L’auto è il simbolo dei nostri errori comportamentali, è un vizio, come il fumo o l’alcol.

  511. Haran Banjo

    Che poi c’è da dire che Torino è una città in cul@ al mondo, troppo distante da tutto.

  512. Roberto Giuliani

    Alberto Casali

    Hai messo il dito nella piaga. Gli atteggiamenti incivili e menefreghisti della stragrande maggioranza delle persone contribuiscono ad autorizzare i politici ad attuare i progetti più osceni, certi che buona parte della popolazione è ben contenta di parcheggiare l’auto senza fare due metri a piedi.

  513. Alberto Casali

    Vivo a Milano, città ormai che fa i conti con lo smog e il traffico tutti i giorni… città dove ogni tanto, la domenica, ma anche in settimana, ci obbligano ad andare in giro con le targhe alterne, o comunque a lasciare ferme le auto per un tot ore.. dalle/alle…

    Mi viene di conseguenza da pensare:

    1 – Se il problema smog è così importante, perchè l’urbanistica è stata fatta da una Testa di Kz??
    Nel centro di milano, hanno studiato una serie di sensi unici, che ti obbligano a circolare in un senso solo… ne consegue che, per andare in una strada che magari è a 100 metri da dove sei sbucato,, ti devi fare un giro di 4 o 5 kilometri, consumando bensina, creando traffico, inquinando!
    2 – Se i giorni in cui posso andare in giro in auto diminuiscono, perchè l’assicurazione ed il bollo aumentano? Se sono meno i giorni che la mia auto solca lo splendido asfalto milanese (e anche su questo ci sarebbe molto da dire), perchè devo pagare sempre di più??
    3 – Più parcheggi… possiamo dire che sono quasi daccordo, ma almeno non in piazza duomo! Porca PUxXana!! Ma un minimo di senso artistico non ce l’hanno??

    I politici non sono al mondo per migliorare le cose… e noi, possiamo fare ben poco, a parole!
    Tra le altre cose, poche sono le persone che hanno il coraggio di cambiare.
    Io ho smesso di comprare l’aqua in bottiglie di plastica, ho smesso di usare l’auto, riciclo il possibile, anche i pezzettini di carta… ma tutte le persone che conosco, fanno il contrario…

  514. Umberto Mas

    Postato da: Raffaele Scilanga il 13.07.05 08:01
    ————————————————-

    IO sono torinese e quei parcheggi mi fanno assolutamente schifo. Se abbiamo un salotto (è detta appunto il “salotto di torino”, ndr) non vedo perchè dovremmo trattarlo come un garage. Stanno cementificando decoli e secoli di storia nel nome del “possiamo parcheggiare, che bello che bello”. Ma che vergogna. E’ lo stesso ragionamento che stava dietro alla costruzione selvaggia dagli anni ’50 in avanti, quando c’era bisogno di alloggi e si costruivano cose orribili e senza il tempo di pensarci su. Ora che la fiat sta fallendo ci ritroviamo con dei palazzoni orribili che non sappiamo come riutilizzare. Spesso vengono demoliti per far posto a nuovi palazzoni orribili costruiti per le olimpiadi.
    Se proprio si vogliono i parcheggi, si facciano appena fuori dal centro storico. Ogni volta che passo vedo innumerevoli auto con una sola persona che guida col suo auricolare, nulla di ingombrante o delicato da trasportare e spesso non piove nemmeno. Ma le alternative non vengono considerate.
    Personalmente i parcheggi di p.zza S Carlo e p.zza Vittoria MI FANNO SCHIFO, quindi ti pregherei di non parlare a nome della totalità dei torinesi.
    Grazie.

  515. Roberto Giuliani

    Non ho i mezzi economici per permettermi di acquistare un appartamento nel centro storico di Roma, ma anche se li avessi me ne guarderei bene.
    Le pareti degli edifici parlano chiaro, sono di colore grigio-nero, non credo che i nostri polmoni, il nostro sangue, i nostri occhi, potrebbero trarre alcun vantaggio.
    Prima di mettere parcheggi, dovrebbero fare VERE ISOLE PEDONALI. Invece vedi passare moto, taxi, autobus (a gasolio), autoblu ecc. ecc.
    E allora non prendeteci per il c…

  516. Marco Gianfreda

    A Alessandro Riva:
    Caro signore le modifiche e ristrutturazioni storiche di cui parla (devastazioni, incendi, assedi ecc. ecc.) hanno avuto come risultato una ricerca del bello (quasi sempre riuscita) e del duraturo nel tempo.
    E’ ovvio che dopo una devastazione non c’è altro da fare che ricostruire. Non ha senso invece quando un’area è già finita, bella a vedere e funzionale. Come Piazza San Carlo e tante altre.
    Il centro di Torino non è il centro di Roma, è facilmente e vleocemente percorribile a piedi o comunque senza auto, non vi è alcun bisogno di un afflusso spropositato di auto fino al cuore della città.

  517. Riccardo del Plato

    Beppe ma come si fa a continuare a vivere in un paese così ?

    Nelle mie brevi esperienze estere MAI e ripeto MAI ho sentito la necessità di fittare una macchina.

    In Italia abbiamo
    _la prima macchina per le gite fuori porta (week end)
    _la seconda per la città (quando piove)
    _lo scooterone che inquina + di una macchina (per quando c’è il sole).
    _il BOX AUTO pagato 40-50.000 €urozzi
    _i marciapiedi zone franche di sosta (SOLO IN ITALIA)

    E mica si parla di Berlusconi, sono i milioni di lavoratori dipendenti che si indebitano lo stipendio con le banche per comprarsi stà roba.

    ITALIANI VERGOGNATEVI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Una volta avremmo fatto follie per una bella gnocca, oggi facciamo follie per una manciata di CAVALLI FISCALI.

    Ciaooooooooooooo

    Ps Ad esempio Il progetto Smart è un disastro economico in tutto il mondo eppure a Roma sono 55.000 le smart immatricolate (fonte quattroruote)

  518. Silvia Carnio

    Caro Grillo mi fai ridere dei nostri guai!!
    Ormai la situazione del traffico è arrivata ad un livello pazzesco..ed il bello è che negli ultimi anni è raddoppiata, non per aumento demografico ma perché ormai c’è un’auto per ogni persona all’interno di uno stesso nucleo familiare..4 PERSONE IN FAMIGLIA? 4 AUTOMOBILI COSì NON SI LITIGA!!!Non parliamo poi dei mezzi pesanti altrimenti inizio a piangere!!!!
    Qual è il senso di tutto questo?
    Dove abito io l’amministrazione comunale ha deciso di far pagare un “dazio” a chi entra con l’automobile in centro,come avviene a Londra.
    Potrebbe essere un’idea, ma mi viene il dubbio che sia l’ennesima trovata per racimolare un po’ di soldi..infatti non la vedo supportata da un aumento dei mezzi pubblici e delle corsie preferenziali ecc..
    L’unica cosa che so è che questo Paese lo sento sempre più lontano da me..sta sprofondando,SENZA CHE NESSUNO MUOVA UN DITO, tristemente.

  519. Marco Gianfreda

    A Raffaele Cilanga:
    Carissimo signore ho la ferma convinzione che lei non conosca l’idea comune generalizzata dei torinesi in merito al parcheggio.
    Io ci vivo e lavoro nel centro di Torino e le consiglio, al fine di avere un quadro oggettivo della situazione, di farsi un giro nei portici di Piazza San Carlo e fermarsi a chiaccherare con la gente del posto (abitanti e commercianti) ma anche chi di lì ci capita saltuariamente.

    Prima di accusare sparatorie a zero badiamo bene a non pigiare noi stessi il grilletto.

  520. Alessandro Riva

    Questa volta mi sembra davvero un discorso demagogico al 100%…

    Un po’ come quelli che erano terrorizzati dai lavori di ristrutturazione di piazza castello (andate a cercarvi le foto della piazza 10-15 anni fa, poi ne parliamo…)

    O si chiude il traffico privato totalmente (e chi è di Torino sa bene cosa succede quando si propone la chiusura anche solo di 50 m di una via), oppure sperare che la gente si stanchi di andare in centro in auto perchè non trova parcheggio… è sopravvalutare l’intelligenza umana!

    Senza contare che dovete trovarmi il posto per costruire i parcheggi per chi arriva da fuori Torino, lavora in centro e non può prendere i mezzi.

    Tra l’altro, io vivo in uno dei quartieri più inquinati della città. Posso assicurarvi che la maggior parte dell’inquinamento è dovuta a chi tornando dal lavoro (o andandoci) deve cercare parcheggio per delle mezze ore (finchè decide di parcheggiare sul marciapiede).

    W i parcheggi! Soprattutto, W a chi sa guardare oltre il disagio (momentaneo) per vedere il beneficio (duraturo)!

    Per finire: non capisco questo accanimento contro i lavori nelle città.
    Lo capiamo o no che le nostre meravigliose città d’arte di oggi sono frutto di sventramenti, abbattimenti, devastazioni, incendi, assedi ecc. ecc. che ne hanno cambiato aspetto e architettura nei secoli?
    Se tutti avessero ragionato come ragioniamo oggi (non toccate nulla! non ammodernate nulla!) vivremmo in tanti Castra romani con edifici di max 4 piani che occuperebbero tutto il suolo nazionale, Parco dello Stelvio e Gran Paradiso inclusi! Ma insomma!

  521. Marco Gianfreda

    Conosco bene la vicenda dato che vivo a Torino.
    Dal momento in cui si è cominciato a parlare di questo parcheggio nessuno e sottolineo nessuno l’ha mai voluto.
    I negozianti in primis (ovviamente), i torinesi tutti (un’altro cantiere? ecchecazzo!) e anche gli automobilisti stessi guardano con diffidenza ad un parcheggio del genere che per qualche ora di sosta potrebbe costarti mezzo stipendio.
    Le manifestazioni in piazza, i picchetti davanti al comune e le azioni di disturbo al cantiere sono servite a nulla se non a ritardare di qualche settimana i lavori.

    Ma facciamo muovere il culo a chi viene in centro!
    A Torino abbiamo chilometri di stupendi porticati, se uno volesse potrebbe girare il centro in un giorno di pioggia senza bagnarsi.
    Ma questi geni dell’urbanistica non permetterebbero mai che gli avventori motorizzati della città debbano fare qualche metro in più con le loro gambe.

  522. Alessandro Marci

    Caro Beppe,vorresti farmi credere che tu giri solo con i mezzi pubblici?
    E voi che siete d’accordo andate in giro solo a piedi o in bicicletta?non sarete di quelli che intervistano nei telegiornali durante le giornate senza auto?perchè in genere è gente che non deve lavorare o deve spostarsi per forza…..non intervistano mai le migliaia di incavolati.Vorrei smentire anche coloro che affermano che all’estero il traffico è diminuito;dall’87 frequento tante città europee per lavoro ed ho visto crescere il traffico di anno in anno e di conseguenza diminuire le bici,l’unica differenza dall’Italia è che nelle zone limitate al traffico non entra nessuno e i residenti parcheggiano a pagamento nei multipiano più vicini.
    Per me l’auto resta una delle più belle invenzioni.

  523. Cristina Bornaghi

    Scusate, è già qualche giorno che non ricevo più i post di Beppe sulla mia posta, per leggerli devo andare sul blog. C’é qualcuno al quale sta capitando la stessa cosa?
    Grazie

  524. Dario Picccolo

    Caro Sig Raffaele Scilanga come si permette di affermare che tutta la cittadinaza e daccordo sul parcheggio in questione, lei al massimo può affermare che lei e daccordo e forse qualche suo amico, usi la testa prima di fare certe affermazioni e per ossigenare il cervello le consiglio di utilizzare la bicicletta facento delle belle scampagnate fuori Torino.

  525. Danilo Ceccherini

    E che dire di noi a Genova? Hanno distrutto metà delle grosse aree centrali di una grossa via di comunicazione che porta dalla stazione Brignole (in centro), alla fiera del mare. Ebbene questa via è stata costruita sopra un torrente il bisagno. Il comune cosa ha deciso di fare?? Per svolgere dicono, lavori di manutenzione sulla copertura , hanno divelto metà di queste aree verdi, le hanno coperte di tanto bel asfalto e fatto parcheggi a pagamento!!!! Hanno deviato il traffico e infatti c’è sempre casino in città, e solo in una piccola parte della via stanno scavando per arrivare sotto alla copertura. Spero che i lavori non dureranno 2 anni sennò mi preparo a emigrare.

  526. Franco Baracchi

    Caro Grillo
    Sono sempre daccordo con quello che da sempre dice Vittorio Sgarbi (che nel suo mestiere di critico d’arte lo ritengo molto bravo) che in italia e’ fondamentale evitare di deturpare i centri storici o l’ambiente con interventi avallati dai vari sindaci con lo scopo di “farsi belli” di fronte al proprio elettorato. Per esempio, nel paese di Vignola (in provincia di Modena) il sindaco Adani sta “assasinando” le strade del centro storico con un selciato a sassi di fiume nuovi al posto dell’asfalto che, a sua volta, ricopre il selciato originale medioevale. Anziche’ ripristinare l’antico selciato liberandolo dall’asfalto, ne costruisce uno completamente nuovo creandosi, cosi’, una bella campagna elettorale con i soldi dei cittadini! E con gli stessi soldi, appende, in giro per il paese, i suoi cartelli post-elettorali con su scritto: “Adani: grazie Vignola”! Io appenderei dei manifesti con su scritto: “Grazie Adani, hai gia’ rotto abbastanza i ciottoli a tutti!”

    Grazie

  527. Manwë Sulimo

    A Londra:
    Se volessi tenere un cavallo, posso fare una stalla al posto di un parcheggio? :]

  528. mario paleardi

    Il problema dei parcheggi in Italia è legato alla nostra mentalità di usare la macchina anche per fare solo 50 mt. Non c’è piazza o monumento che tenga, impariamo ad andare con i mezzi pubblici o a piedi altrimenti sarà sempre peggio

  529. Roberto Zungri

    Buon giorno, caro sig. Grillo ha perfettamente ragione sulla situazione del parcheggio in questione e, non tutti i Torinesi sono compiaciuti per questa opera visto che la nostra citta` e` dotata di parcheggi interscambio alle periferie e vicino al centro, che per pigrizia non vengono utilizzati per le loro pontenzialita`, purtroppo come gia` detto, fino a che si buchera` sotto le opere d`arte per poter stazionare il ferro non si fara` niente altro che incrementare in traffico ” nocivo ” nelle nostre citta`.

  530. Stefano Vitiello

    LE MACCHINE VANNO TOLTE DAI CENTRI
    NON INSERITE SEMPRE DI PIU’.
    A SCAPITO DELLA COMODITA’ CERTO
    MA A FAVORE DI UN FUTURO UN PO’ MIGLIORE.
    LE SCELTE DRASTICHE DEVONO ESSERE PRESE OGGI
    CONTRO L’OPINIOONE PUBBLICA ANCHE.
    CHI HA IL CORAGGIO DI FARE QUESTE SCELTE ?
    UN SINDACO CON LE PALLE E CON AMMINISTRATORI SIMILI A LUI.
    ESISTONO SINDACI COSI’ ?

    ciao a tutti

  531. Raffaele Scilanga

    Caro Sig. Grillo,
    non si può sempre sparare a zero e sperare che ciò che si dice sia sensato.
    Il parcheggio in piazza San Carlo è utile. Tutta la cittadinanza ne è felice, ad eccezione di qualche politico che va contro solo per farsi notare.
    Caro Sig. Grillo oggi poteva evitare di dire una castroneria, poiché i torinesi siamo contenti che venga edificato tale parcheggio e quello che si sta costruendo in piazza Vittorio.
    Nella vita è inutile andare solo contro, occorre dare un’alternativa, perché allora ciò che si dice è infondato ed inutile.

  532. Bruno Panetta

    Rita Porrega:

    > Ah, sei tornato!Tutto bene a Londra?
    > Cominciavamo a chiederci che fine avessi fatto!

    Tutto ok, sono tornato ieri dalle vacanze. La situazione dei trasporti e’ ancora un casino, e’ difficilissimo spostarsi anche al centro.
    Dicono che a King’s Cross ci siano ancora pezzi di morti sotto la stazione che ancora devono essere recuperati (almeno quelli che non sono stati mangiati dai topi).

  533. p v s

    sono tre anni e più che a torino rompono distruggono (non solo le strade…) per fare una metropolitana ad unica linea, rompono per le per le olimpiadi, per questo, per quello.
    non ho idea se veramente facciano qualcosa per i cittadini… ah già i parcheggi globbbal!
    ti immagini se alcaeda aspetta che finiscano la metropolitana per… gli ammuffisce l’esplosivo a Torino.
    Poi, i prezzi dei biglietti delle olimpiadi sono per i ricchi. a torino stiamo subendo le grandi manovre di una pseudo-dirigenza fiat che soffoca i lavoratori e di persone che devono fare lavori (buchi per terra) per intascarsi la paghetta. intanto noi suoniamo il clacson!!
    ma nessuno ci sente. i nostri “grandi” si sono abituati al rumore.
    Intanto il pil sale insieme all’entropia

  534. Pino Zeze

    Caro Beppe sembra che l’Italia abbia finito gli amministratori fantasiosi e creativi, oramai tutto è dedicato allo spostamento su ruote, molto presto faranno dei mega programmi per poter far abitare i cittadini nelle automobili.
    Mentre nei paesi più industrializzati aumenta la velocità di spostamento, da noi diminuisce.
    L’unica speranza di vedere qualcosa di nuovo è che finisca il petrolio (speriamo presto).

  535. Umberto Mas

    riposto:
    http://www.piazzasancarlo.org
    stanno distruggendo mezza città

    (validato e non postato)

  536. Gianmaria Pittarelli

    Egr. Sig. Grillo ci chieda l’opinione sul vero male del mondo.

  537. in - out

    Perche’ lo Stato non stampa da se le banconote?

  538. Claudio Landi

    carine le battute su quel che ancora non c’è….
    DRAMMATICO quello che già c’è!! ti ricordi beppe, quando sei stato tre giorni a firenze? ti ricordi la fortezza dabbasso? lottate gente contro gli scempi dei nostri politici locali! perchè noi in toscana abbiamo parecchio prosciutto negl’occhi… appena si vede rosso si perde la testa… (il mi nonno quando vota il sindaco è convinto di votare bertinotti!) e questi signori della sinistra stanno facendo cosa gli pare! rovinandoci!!!

  539. Alvise Sommariva

    Perche’ tra le cose da fare non aggiungi una bella translagunare che a Venezia porta da Piazzale Roma diretti in Piazza San Marco con relativo parcheggio sotto il Palazzo Ducale? 😀

  540. matteo martini

    Comunque questo blog sta diventando sempre piu` un` osteria.. Tutti che parlano di tutto tranne che di traffico e parcheggi!

  541. alfio corvo

    Niente mostrilli o azzecamenti!!
    L’ho scritto solo perchè se ne dovrebbe parlare….
    Non sostengo la causa di nessuno in particolare e se scrivendolo do quest’impressione (di sostenere quelle forze che hanno fatto loro questa battaglia), non lo scriverò più.
    Alla prossima Maria Adele, è stato un piacere e per il caffè poi vediamo!!!

    Buona notte a tutti!!!

  542. matteo martini

    Facile a dirsi difficile a farsi..
    E come mi muovo in citta` senza macchina?
    Prendere i mezzi e` complicato e i taxi sono troppo cari.
    Per me, ovviamente, Grillo non ha problemi!

  543. Maria Adele Del Vecchio

    Alfiooo!!! ti ho risposto e tu vai a dormire? minchia ho pure offeso Pascucci, gli ho scritto che mente, ma anche a lui… a buon intenditor…
    credo abbia letto abbastanza per capirmi…
    ciao a tutti, soprattutto alla sostenuta Elisabetta the first se c’è ancora…

  544. Maria Adele Del Vecchio

    ps: la canzone dei cccp era dedicata a Pascucci il signorotto, non a te… lui mente, mente, mente, conosco chi conosce, so dove va… (pascù, non ti incazzare, si fa giusto per disturbarti un po’, come ben sai non ti conosco, non ancora…)

  545. alfio corvo

    Mezzi pubblici efficienti!
    Ma i “signori” come fanno a sedersi a fianco a un muratore con l’ascella che olezza??
    Lorsignori preferiscono l’automobile personale….bisognerebbe separare all’interno dei mezzi pubblici 1a e 2a classe??

    Maria Adele!!come non detto!! hai mollato!!!
    Adios

  546. Maria Adele Del Vecchio

    Alfio sei stanco ed anche io… i grammar mistakes erano riferiti al mio post precedente… non al tuo. Poi, gli extraparlamentari di destra sono le persone che a parte te ora, o me ieri, sostengono certe teorie con fini faziosi. Ho detto che è importante capire e parlare di tutto… la faziosa non sono io, per fortuna, è Forza Nazionale ad essere faziosa e questo tipo di sostegno alla causa signoraggio non mi piace. poi ti ho chiesto perchè lo propagandi se non lo conosci bene… ma niente era riferito a te, non ti conosco e un caffè lo prendo volentieri… tutto qui. se non mi sono spiegata dimmelo, non voglio tu o io andiamo a dormire coi mostrilli in testa…

  547. alfio corvo

    Chiedo scusa ai blogghisti (ed in particolare ad Elisabetta Carosi) per i post fuori post.

    Maria Adele, i grammar mistakes est berlino ovest berlino? erano calcolati non so come si scrivono in deutschsprache (pure questa è sbagliata!)
    Perchè dici Tu menti so con chi vai?
    pensi che sia un extraparlamentare anticostituzionale? O mi stai dicendo che ci conosciamo ed hai capito chi sono?
    rigurdo all’extraparlamentare ti sbagli di brutto….

    La mia piccola patria, sa scegliersi la parte, dietro alla linea gotica….Comandante Diavolo

    Infine i fatti o le idee non hanno colore….dovrammo cercare di essere più idee e meno colori..che ne dici?
    Perdona la mia lentezza…replicami (se vuoi) e poi mollo.
    Se molli senza replica avvisami!!!!

  548. Francesco "Dr.Tarr" Contini

    Steve, spero che non ti stia riferendo al Divide et Impera… che significa tutt’altro.

  549. Maria Adele Del Vecchio

    poi scuasa, cosa è politica se non ridiscutere il reale in termini sociali quindi economici? cosa non è politica… forse questa è la domanda esatta… e perchè la destra estremista parla di signoraggio da una vita? non sono politici loro?

  550. Maria Adele Del Vecchio

    alfio
    a parte grammar mistakes, della serie… che minchia ho scritto… certo che parlavo di quello, certo che bisogna interessarsene, soprattutto, a mio avviso, perchè potrebbe essere importante scoperchiare le pentole, ma non vorrei che a farlo fosse solo la lega oforze extraparlamentari che da sempre mi fanno orrore, che sono anticostituzionali, un po’ come il nostro governo etc etc… tu, se ancora non ne sai molto, perchè posti il nome del sito insieme ai tuoi commenti? non hai paura di alimentare una propaganda dai fini malsani? io ieri, ripeto, lo ho fatto perchè non mi piacciono le censure… ti rimando a pochi post fa… non lo farei più… riguardo al signoraggio ti cito un’altra canzone dei cccp
    “tu menti, tu menti, tu menti, menti conosco chi conosci so dove vai…”

  551. alfio corvo

    Il banchiere ebreo è uno stereotipo,
    non ho niente di particolare contro i giudei, non mi piace la loro politica estera!!!
    Muri, uccisioni mirate, (non che mi piacciano i kamikaze nelle discoteche), ma sembrano loro quelli più unilaterali tra i due.

  552. Giovanni Di bari

    Tutti a parlare di bicicletta come la panacea di tutti i mali. Ci sono casi in cui non e’ possibile usarli. In citta’ come Trieste dove solo due strade sono in pianura e tutte le altre si arrampicano piu’ o meno prepotentemente e’ impossibile usare la bicicletta se non sei un campione! Tanta gente la userebbe volentieri, ma qui e’ impossibile. Io, ad esempio, per salire dal centro a casa mia ho una salita ammazzamuli da percorrere!!!

    Comunque se e’ vero che il sindaco di Londra non fa costruire parcheggi e’ un idiota! La gran parte del traffico in citta’ e’ fatto da gente che cerca parcheggio. Va da se che se il parcheggio ci fosse ci sarebbe meno traffico! E poi non dimentichiamoci che tanta gente in centro ci abita! Avra’ pure il diritto di parcheggiare! I parcheggi in centro sono troppo pochi (almeno qui a Trieste). Per un anno anch’io ho abitato in centro e posso dirvi che era un’agonia continua: 8 multe, ore perse a cercare un posteggio (lavoro di sera in periferia e torno a casa dopo l’una, non ci sono piu’ autobus), benzina sprecata, soldi buttati e nervi alle stelle! Pensate un po’: tutti i parcheggi in zona erano gia’ pieni!
    Quando si puo’ e’ meglio usare i mezzi pubblici, ma quando non si puo’ si dovrebbe poter usare l’auto tranquillamente senza dover girare ore per poter andare a CASA! Si dovrebbero costruire parcheggi per tutti i residenti, le strade sarebbero piu’ libere, il traffico sarebbe piu’ scorrevole, ci sarebbe meno inquinamento e meno nervosismo.

  553. alfio corvo

    Maria Adè ma parli del signoraggio?
    Non mi sembra una cosa politica!
    Anche se ancora non approfondisco tutte le letture….dici tu che c…o lo scrivi a fare!!
    a me sembra debba parlarsene…

    Live in Pankov….ost-berlin west-berlin transeuropexpress…

  554. Marco Loreti

    Mi sa che qui, oltre a vivere in pianura siete (siamo in questo caso) anche tutti giovani!
    Dei sistemi di viabilità alternativa per i centri storici ci vogliono (scale mobili, bus…) e ben efficienti, altrimenti i nostri centri storici si trasformano in orribili città museo!
    Non c’è più la vecchietta che fa la spesa, i signori al bar con il bianchino in mano, la gente, la vita insomma.
    Assisi è una città museo, senza auto, mille parcheggi fuori e tutto il resto….peccato che non ci siano più nemmeno gli assisani: che schifo!
    Insomma, regolamentare si, ma il centro storico deve essere fruibile da tutti (e soprattutto da chi ci abita) al 100%, altrimenti si trasforma in uno sfondo per il desktop di qualche giapponese…

    Ciao

  555. Emiliano Nardecchia

    Fortunatamente in questo periodo della mia vita non ho il ben che minimo bisogno di prendere la macchina, e non voglio farlo!
    Ma capisco benissimo che adesso come adesso non esiste una valida alternativa e che molte persone ne hanno bisogno per lavorare…
    Un saluto! Buona notte!

  556. Maria Adele Del Vecchio

    benito?

    forse hai sonno, magari domani per lavorare devi prendere iltreno, meglio che vai ha dormire, molti treni arrivano ancora in orario, non ti aspettano…

    Per Alfio
    ci sono ti seguo… mi stai dicendo che propagandi quel sito perchè stai incazzato con gli israeliani?

  557. Emiliano Nardecchia

    Io personalmente sono un sostenitore della camminata e con un lettore Mp3 potrei arrivare da qualsiasi parte a piedi! Odio profondamente le macchine e gli automobilisti, quando sei in giro per la strada, non hanno il minimo rispetto e anche se stai per attraversare sulle strisce pedonali, non ti si cagano e passano! La situazione a Roma è terrificante!
    A volte giro per il centro, per ammirare le meravigli che questa città ha da offrire, e vi trovo solo fragore di macchine, clacson, e tutti i monumenti anneriti dallo smog!
    Sono ovviamente a favore della bicicletta, ma se piove ovviamente sei fregato, a piedi invece apri l’ombrello e un ti salvi.
    Certo, se uno deve andare a lavoro diventa un po’ complicato…

  558. alfio corvo

    Maliziosaaa? ingressi di giùuu?
    Meglio che mi vado a corcare!!!
    Scherzo !!
    Sul serio! Napoli è piena di queste entrate doppie anche il mio “palazzo” ne aveva due poi una l’hanno murata durante la 2 guerra e io mi faccio 4 piani senz’ascensore: Put eva!

    gli ebrei sefarditi tornano a sarajevo in fuga dalla spagna
    ahò quelli so’ abituati ad essere cacciati e mo’ gli la vogliono far scontare ai palestinesi

  559. Maria Adele Del Vecchio

    per Alfio…
    ieri mi sono incazzata contro le censure possibili su questo sito… ora ci sto pensando, forse sono stata impulsiva, secondo me non è censura impedire una propaganda faziosa mascherata da propaganda apartitica… cazzo se mi canti, me li canti?, i cccp, infomati un po’ meglio su chi ha interessi a parlarne, troverai realtà veramente distanti dai fini che la tua cultura mi sembra avere… forse mi sbaglio.

  560. Marco Loreti

    per Elisabetta…

    piccolo motore? A Perugia, Todi, Spoleto e altre città dell’Umbria nemmeno i motorini vanno su se non sono modificati!
    Comunque ci stiamo dando da fare con le scale mobili….

    Ciao!

  561. Elisabetta Carosi

    x fortuna che esistono ancora persone come Salvatore Rullo.
    Persone ancora capaci d’indignarsi e di reagire.
    A proposito di extracomunitari.

    http://www.esternalizzati.it/

    Fatti…..
    VERGOGNOSO COMPORTAMENTO DI UN .. Kapo DEL PERSONALE di Salvatore Rullo

    direi di andare a magiare tutti da CREMONINI alla stazione Termini x vedere se il tipo è ancora lì a far danni…morali!

  562. Maria Adele Del Vecchio

    per Benito

    tranquillo, vista la tua idea di 30 – 45 minuti è come se ci fossi stata pure io…
    e si sa che il tempo come noi lo intendiamo è una convenzione…

  563. Elisabetta Carosi

    @ Postato da: Marco Loreti il 13.07.05 01:51

    Esistono quelle con un piccolo motore.
    Salita?
    Via con il motore!
    Ma solo in salita,altrimenti non vale…torniamo ai motorini,le moto,le…auto!Si ricomincia.

  564. Maria Adele Del Vecchio

    per Alfio
    pure tu mò?
    divento maliziosa – cccp docet –
    smettila di parlare avvicinati un po’…
    non sto al vomero…
    sto anche al vomero, ma io uso solo l’ingresso giù… a buon intenditor…

  565. Maria Adele Del Vecchio

    Per Benito
    sesso, sesso, sesso…
    già fatto?
    pic indolor!!!

  566. alfio corvo

    Maria Adele , la erre moscia era per scherzare ovviamente.

    Prenditi cura da me!!che ti venga voglia di me!!
    Curami!!

  567. alfio corvo

    Uagliò siete delle macchinette a digitare!!!
    Vivo a Napoli da un bel po’ (ma sono di un’altra realtà meridionale che gli assomiglia parecchio solo che è meno esagerata) e non sto al Vomero (la r si legge moscia) sto nella bolgia!! e vivendo lì ti posso davvero dire di aver visto i bastioni di Orione e nonmiricordopiù 😛

    Benì beato te mare, sesso etc. c’hai la pila!!!

  568. Marco Loreti

    Bicicletta bicicletta bicicletta…sono d’accordo, ma mi sa che abitate tutti in pianura!
    L’Italia però è piena di città arroccate, provate ad andare in bicicletta a Perugia se vi riesce!
    Anche Coppi avrebbe optato per l’auto!

    Ciao

  569. Maria Adele Del Vecchio

    per Cinzia,
    suggeritomi poco fa da un amico del blog:
    Live in Varsavia, live in Budapest, live in Ankara, Ankara, Ankara…

  570. Maria Adele Del Vecchio

    veeero Alfio!
    Comunque ci tengo a precisare che non tutti i bergamaschi sono bergamaschi, ahahah!!! – che volgarità, chiedo perdono, assolvetemi, orgoglio meridionale di ritorno…
    ma tu, di dove sei?

  571. cinzia bomoll

    curami…curami…curami…prendimi in cura da te, prenditi cura di me…CCCP, LIVE IN CARPI

  572. alfio corvo

    Tranquilla lo so che scherzi!!
    Adesso va meglio….però ora si incazza il bergamasco (se ce n’è uno online).
    Non è l’omertà in se stessa che determina questa atmosfera + vivibile per i negri (dovrebbe dirsi così? da negritude parola francese e nome di un movimento? anche a me di colore non piace), in realtà noi facendoci un po’ di più i c…i nostri lasciamo loro più libertà di farsi i loro (+ o – è questo ciò che voglio dire).
    Hai ragione quando dici che sù hanno paura di loro e non di bossi…scandalo!

    Ecco: noi li schifiamo (leggere con sc napoletana),in media, di meno di quanto lo facciano al nord….anche perchè siamo po’ africani anche noi…e come se passassero più inosservati di quanto non lo siano sù; il che non sempre è positivo.

  573. Maria Adele Del Vecchio

    per Elisabetta

    non so se sia una leggenda metropolitana, ma dice che Grillo, dopo uno spettacolo a Caserta di qualche anno fa, scioccato dall’assurdità del piano per il traffico (abbiamo due strade in cui si cammina all’inglese, ossia, chiunque venga da fuori se non è iperattento fa un incidente) avrebbe detto che sugli aerei contro le torri gemelle – battuta amara, è chiaro – non c’erano terroristi, ma l’assessore al traffico di Caserta!!!per andare in una strada parallela alla tua, devi fare un giro preciso: esci dal centro urbano, ti fai il perimetro della città quasi tutto e poi, traffico permettendo, forse sei arrivato lì dove volevi… per anni non ne abbiamo capito il senso, poi tutto è stato chiaro: eravamo, con tale “astuzia” obbligati, tutti, a passare davanti ad un nuovo centro commerciale in periferia… qualcuno della giunta è proprietario di quel terreno o simili… siamo ancora obbligati a farlo, senza dimenticare le spese supportate dal comune per stravolgere i normali percorsi automobilistici… i benzinai sorridono ancora.

    ps: non ho i soldi per andare al mare, che faccio BENITO, mi vergogno?

  574. sandro sermi

    Eppure c’hai ragione. Non avevo mai pensato alla presenza dei parcheggi all’interno delle città come ad una causa del traffico cittadino. Come progettista dovrei martellarmi i coglioni per dieci minuti per non averci pensato. E pensare che si fanno i salti mortali per ammassare appartamenti su appartamenti, piani su piani, per lasciare un po’ di superficie da adibire a parcheggio. Risultato palazzi più alti, traffico più alto, inquinamento più alto. Forse sarebbe meglio lasciare un po’ di spazio per qualche fermata bus in più. Forse

  575. Roberto Zocca

    E’ ora di smetterla d’assecondare la pigrizia dell’italiano medio. Colui che se deve andare a prendere un oggetto parcheggia davanti al negozio nel primo posto che gli capita senza preoccuparsi se è passo carrabile, area invalidi, marciapiede, attraversamento pedonale ecc… E che poi s’incazza se prende il verbale. Colui che va in palestra parcheggiando davanti all’entrata magari in divieto e poi si spara un ora di tapis roulant. Colui che declama la pena di morte a quelli che gli mettono la macchina davanti all’entrata di casa ma che con la sua fa il caspita che gli pare. Basta. Che queste persone imparino a gestire il proprio tempo inserendo nel programma della giornata anche una camminata di cinque/dieci minuti per raggiungere l’auto o cinque/dieci minuti in più per l’attesa di un autobus, che comunque rimane il più conveniente e comodo per chi vuole raggiungere il centro storico nelle città che hanno adottato il sistema dei bus navetta e dei parcheggi periferici. Perciò facciamoli sti parcheggi. Ma mettiamoli distanti dalle città e costringiamo le persone ad usarli (chiudendo i centri, potenziando i collegamenti navetta) e non creiamo questi immensi serbatoi di miele se vogliamo allontanare le mosche.

  576. Elisabetta Carosi

    Siamo al mare e sulla spiaggia,connessione senza fili!
    I bambini li hai messi a letto. Tu no?
    O devi mettere a letto anche noi?

    Non ho sonno.
    Posso?

  577. Maria Adele Del Vecchio

    per alfio
    anche io, chiedevo, di dove sei?

  578. alfio corvo

    Scusami Maria Adele!!
    Mi sono allontanato un po’!!

  579. Elisabetta Carosi

    Mi chiedo:

    che giro c’è dietro al cemento.
    Me lo chiedo perchè tutti, appena hanno due soldi per organizzare qualche evento, scaricano tonnellate di cemento.

    Un bel prato no?

    Biciclette a disposizione ed auto, O B B L I G A T O R I A M E N T E fatte lasciare fuori dalla città, noooo?

    Oggi,per arrivare in un punto della città, dove erano anni che non andavo, mi sono ritrovata in un groviglio di strade tale che se non le conosci ti perdi…mi sono persa!

    Ecco cosa fanno le auto che circolano in città:”cercano la strada giusta”!Il percorso di mezz’ora, l’ho fatto in un ora!
    Prima non c’era tutto quel cemento I N U T I L E!
    Ho sempre pensato che chi ha ripensato la viabilità a Roma sia un pazzo,sadico e paranoico!
    Riprendiamoci le città…o andiamocene.

    Questa sera sono andata a casa di amici appena tornati dall’Austria.Hanno lasciato l’auto a 5 chilometri dalla frontiera, in Germania, e sono entrati in Austria in bicicletta. Hanno fatto la pista ciclabile lungo il Danubio:150 chilometri in bicicletta!Un giorno hanno fatto 50 chilometri senza accorgersene.Lungo il percorso ghesthous dove per una camera matrimoniale e la colazione completa hanno pagato 50 EURO!Una pinta di birra 1 euro!UN LITRO!Qui,per un bicchiere,se ti dice bene,paghi 3 euro.

    Non continuo.Mi avvilisce pensare che noi italiani siamo diventati gl’imbecilli d’Europa!
    E ancora parliamo.
    E poi il particolarismo.
    Qui ancora pensiamo a regioni,province,comuni,città,quartieri e condomini.
    Ci manca poco e riavremo il PODESTA’.

    Adios.

  580. Maria Adele Del Vecchio

    per Igor
    Palizzi
    fammi sapere

  581. Maria Adele Del Vecchio

    Alfio di dove sei?

  582. Maria Adele Del Vecchio

    Per Alfio
    ho visto cose che voi umani…
    ooops, scusa… hihihi, se mi leggi un po’ sai che ogni tanto scherzo, non ti offendere…
    anyway… tutto vero, come è vero che qui le cose costano di meno, non perchè si campa meglio, ma perchè il garzone del droghiere non è a contratto… è una catena che determina la realtà per quella che è, e sicuramente non è una realtà agevole.
    Sto per dire qualcosa di fastidioso per alcuni, ma può spiegarti quello che intendo, cioè non il sogno dell’armonia reale, che neanche io vedo, ma qualcosa che fa Napoli ed è napoli: l’atmosfera, la non indifferenza. Non amo i discorsi sull’omertà, l’omertà dei meridionali è spesso un fenomeno umano, non vile, ossia, non è facile parlare, esserci quando ti è chiaro che chi dovrebbe aiutarti e garantirti nel farlo, è il cugino della persona di cui potresti parlare… succede che non hai tanto paura per te, ma hai paura del fatto che una tua scelta coinvolgerebbe dieci persone, la tua famiglia – siamo un po’ prolifici… – e tutto diventa un incubo paventato ma non vissuto. Quello che volevo dire è: prova a parlare con un Bergamasco dell’immigrato… michia hanno paura degli immigrati ma non di bossi… l’atmosfera “uagliò, cumpà… o bongo…” niente di definito, ma io penso che certe piccole violenze culturali in meno, siano come aria pulita per chi le evita.. poi gli eletti sono ovunque, a Napoli non sono così tanti… il mio ex è di colore (altra brutta espressione), a Napoli è stato benissimo, non nutrendo la stessa fiducia per altre realtà italiane.

  583. francesco mileto

    E’ UNA VERGOGNA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  584. alfio corvo

    A Maria Adele.

    Il fatto che ci sia più omertà o storie del tipo chi si fa i cazzi suoi campa cient’anne permette loro (immigrati) di stare un po’ più tranquilli soprattutto quando sono clandestini, ho anche visto capoverdiani che ti parlano in napoletano stretto e stanno lì avanti al bar in perfetto neapolitan styla.
    Il fatto che qui giù stiano un po’ meglio dal punto di vista sociale è dovuto, non tanto al nostro amore per loro, ma più al nostro modo ragionare….non riesco a spiegarmi…
    Anche quì però sono loro l’ultima ruota del carro….

  585. Elisabetta Carosi

    Torno ora!
    Anche qui si parla di terrorismo.

    X Grillo:

    cos’è, la piazza dell’incontro?
    Ma Rosario Pisanò dice che ora è una voragine…vuoi buttarci tutti dentro? Non ti siamo piaciuti neanche un pò? Qualcuno ti ha fatto paura?

    Esagerato, addirittura in una fossa comune!Capisco i tempi…ma come corri!

  586. alfio corvo

    Per Maria Adele,
    Sei stata brava …hai usato le parole col giusto peso, però io tutta questa, “accoglienza” o “magia” non l’ho vista sa?
    Ho visto ragazzi di colore che dormivano nella polvere degli appartamenti in costruzione…sai perchè? perchè lavorano ancora a cottimo: per oggi mi butti giù sta parete e quest’altra, quando non ci riescono dormono là così la mattina ricominciano prima e finiscono il lavoro; per le nove arriva o’padron e gli dà un altro compito, e così via…ho visto gente che si è rifatta gli appartamenti così….20 euro a lavoro (che ti porta via più o meno 8-9 ore).
    Ho visto i vispi ragazzotti del centro di Napoli trattare dei ragazzi immigrati con una ferocia mai vista e soprattutto con una superiorità morale che non sta nè in cielo nè in terra: roba che l’immigrato avrebbe dovuto cagar loro sulla testa per quanto erano ignoranti rispetto a lui, gente che parla soltanto il napoletano e non capisce quando gli parli in italiano…

    Spero non te ne sia andata a letto…

  587. Rosario Pisanò

    Comunque è un pò che c’è questo enorme cantiere in quella pizza.. per me ci stanno già “mangiando” in tanti..

    Un altro tipico esempio di opera pubblica italiana che sai quando iniziano i lavori ma non sai quando finiscono..

  588. Igor Scicchitano

    x maria adele

    mia nonna sta in via luca giordano, prima della scalinata, ti faro sapere quando vengo giu.

    ciao

  589. Igor Scicchitano

    Forse perchè noi siamo un po’ arabi, forse perchè il distinguo raziale immediato che sarebbe l’estetica, qui è smussato: molti meridionali, in generale, sembrano magrebini, ripeto, siamo tutti un po’ arabi…

    postato da Maria Adele

    infatti quando bush disse “o con noi o contro di noi” mi venne in mente il prete ortodosso di mediterraneo che diceva “una faccia, una razza” e pensai “certo che sto bush tiene una faccia di cazzo..noi siamo piu belli”

    ciao e buona notte a tutti

  590. Maria Adele Del Vecchio

    per Igor.
    uè, io abito anche al Vomero – il mio condominio ha doppio ingresso… da bravi Grillo boys (ahahah) ci vediamo, no?

  591. Maria Adele Del Vecchio

    Per Max

    mio malgrado, se penso ai sistemi parastatali che qui dominano e distruggono. Mio malgrado perchè non differenziamo i rifiuti, mio malgrado con certa ironia.

  592. Umberto Mas

    Io invece avrei ancora da dire e da rispondere ma sto crollando e domani alle 6 sono in piedi.
    Buonanotte anche da parte mia, e a domani!

  593. alfio corvo

    NO NO c’è un fraintendimento con la graziella non puoi fare 11+11 nè tantomeno 30+30, con la graziella puoi farne una quindicina in totale….cioè: li puoi fare, ma ci metti mezza giornata!!

  594. Maria Adele Del Vecchio

    Per Alfio
    qualcosa che può suonare come uno dei tanti luoghi comuni sul nostro “calore” partenopeo, alias: non intendo che abbiano tutti un lavoro decoroso o che siano esentati da momenti sgradevoli, ma… in qualche modo, per un fatto più umano che razionale, sono realmente parte della comunità – parlo di Napoli e non delle realtà vicine, le varie Villa Literno etc. Forse perchè noi siamo un po’ arabi, forse perchè il distinguo raziale immediato che sarebbe l’estetica, qui è smussato: molti meridionali, in generale, sembrano magrebini, ripeto, siamo tutti un po’ arabi… Tammorriata nera la ricordi? sai di cosa parla “E’ nato nu creaturo, è nat’ niro, a mamma o chiamm’ Ciro”… non è una canzone, è la storia napoletana della guerra e del dopo guerra. Napoli è una città complessa, contraddittoria, e nelle sue mancanze può incantare con un’umanità che a tratti nessuno sospetterebbe. più o meno questo.

  595. Max Stirner

    MAX STIRNER non ha più nulla da dire ed ha seguito tutto ciò che c’era da seguire.
    Se mi perderò qualche perla la leggerò domani.

    Porgo un saluto caloroso agli amici, un abbraccio alle amiche, un ciao agli indifferenti ed un salve a tutti gli altri.

    Buona notte

    Max Stirner

  596. Umberto Mas

    Massimo.. con la mtb faccio un centinaio di km al giorno, ma per diletto (quando lo faccio non devo lavorare nel mezzo :-D). Perchè non scegli la bici da corsa? E’ leggera e veloce, con quelle ruotine e quei telai vai che è una meraviglia, dopo 30 km non ti accorgi di nulla. Pensaci!
    (validato ma non postato)

  597. Francesco Adamelli

    Postato da Dario Del Giudice il 12.07.05 23:55

    x rispondere a Francesco Adamelli

    la bicicletta la puoi usare nei piccoli centri urbani e pianeggianti

    non esiste in nessuna parte del mondo una rete di mezzi pubblici che riesce a coprire in maniera capillare ed efficiente tutte le zone abitate.
    In alcune zone (ad esempio le periferie) a bassa densità garantire un mezzo pubblico con notevole frequenza è molto antieconomico.

    Caro Dario,
    le grandi città sono in buona parte pressoché pianeggianti: perché limitare la bici ai piccoli centri? Un ciclista abituale può arrivare in un centro storico dalla sua abitazione in periferia (diciamo: 10 Km di percorrenza) in circa mezz’ora; per una città come Milano non basta?

    Per quanto riguarda la capillarità, sarebbe “sufficiente” (ovviamente si parla in termini non tecnici) garantire delle robuste linee metropolitane direttrici a raggera, a cui far convergere chi abita entro l’area circostante attraverso mezzi collettivi più elastici (car-pooling, taxi collettivi, bus navette…).

    Per le aree a bassa densità (zone di montagna e pianura rurale) sarebbe tollerabile l’uso dei mezzi privati, per via del loro limitato impatto.

    E’ ovviamente una questione di compromessi “virtuosi”.

  598. matteo rossi

    basta additare le automobili come la unica ragione di tutti i mali del mondo!
    se nelle grandi città non possiamo camminare senza rovinare la nostra salute non è solo colpa delle auto ! perchè non iniziamo a vedere le colpe degli impianti di riscaldamento obsoleti,delle fabbriche e dei vecchi autobus che ancora circolano? un impianto di riscaldamento vecchio inquina infinitamente di più rispetto a tante macchine messe insieme. lo stesso vale per gli autobus

  599. alfio corvo

    W la Graziella!!!
    E’ lenta e nelle salitelle tiri fuori la lingua…,ma sono indistruttibili e te le rubano di meno (quando te la fregano è stato qualcuno più disperato di te)

  600. Massimo Neri

    Umberto: anche io uso una MTB non ammortizzata, ma sto valutando anche soluzioni alternative… ora faccio 11 + 11 Km al giorno, fra non molto probabilmente ne dovro’ fare 30… + 30. Una soluzione commutata non ci starebbe male 😉 Comunque concordo, i prezzi sono ancora troppo alti… la bici elettrica la sto considerando per non arrivare troppo sudato a lavorare… per il ritorno non c’e’ problema 😀

    Ciao, M.

  601. alfio corvo

    Scusami Maria Adele Del Vecchio,
    ma cosa vuoi dire che a Napoli gli immigrati (più bella?) non sono dei paria?

  602. Umberto Mas

    Massimo: le biclette elettriche pesano, costano e devi ricaricarle. Quelle pieghevoli sono comode se devi mettertele in macchina, altrimenti servono meno di altre.
    Le bici da corsa per girare in città sono scomodissime e praticamente inutili (sempre che non te le rubino). Le grazielle e le new holland sono lente, ma vanno bene se non hai fretta.
    Personalmente uso una mtb, non ammortizzata né niente.
    Perchè non lasciamo le biciclette come sono, senza inventarci sistemi di pedalata assistita o manopole per accelerare? A me sembra che le bici funzionino benissimo come sono già.

  603. Giorgia Gambino

    X Alfio:
    bene, chiarito che nessuno dei due è un pirata della strada, vado a dormire contenta.
    Buona notte e buone pedalate all’ombra dei nostri bei platani torinesi (occhio a quelli che corrono come dannati -su di loro hai assolutamente ragione, ma temo siano presenti ovunque, almeno in Italia!-).

  604. Max Stirner

    orgogliosa, mio malgrado, di essere meridionale

    Postato da: Maria Adele Del Vecchio il 12.07.05 23:47

    —————————————————-

    Mio malgrado?

    Max Stirner

  605. alfio corvo

    porc..la mia lentezza!!!
    Non dicevo che tu vai a caccia di ciclisti…
    e non volevo assolutamente essere piccato con te…
    volevo soltanto punzecchiarti…usala il meno che puoi la macchina, anche se sono convinto che in parte lo fai.
    E poi devi ammetterlo a Torino su quei viali corrono come i dannati!!!!(come un po’ dappertutto).
    Guido piano, e danni ancora non ne faccio neanche io.

  606. Igor Scicchitano

    x Maria Adele Del Vecchio

    sono d’accordo con te, lo dissi a uno svizzero italiano, che poi non é tanto diverso dal lombardo, ogni tanto si confonde il senso civico con la paura, ma delle leggi come quelle sui rifiuti, devono servire a riformare le abitudine della gente.

    Differenzi per 1 mese poi ti sembra una cosa normale.
    Purtroppo che nella mentalità latina ci sono troppi “coraggiosi”

    Anch’io sono originario di napoli c’ho la nonna che abita al vomero magari a fine mese passo a farmi na scorpacciata di pasta cresciuta e sfogliatine.

    saluti

  607. Dario Del Giudice

    x rispondere a Francesco Adamelli

    la bicicletta la uoi usare nei piccoli centri urbani e pianeggianti

    non esiste in nessuna parte del mondo una rete di mezzi pubblici che riesce a coprire in maniera capillare ed efficiente tutte le zone abitate.
    In alcune zone (ad esempio le periferie) a bassa densità garantire un mezzo pubblico con notevole frequenza è molto antieconomico.

  608. Massimo Neri

    Parlando di biciclette, vorrei portare alla vostra attenzione:

    -biciclette elettriche:
    in Italia si trovano alcune soluzioni interessanti, tuttavia spesso sono pesanti (25+ Kg) e di scarsa autonomia. Devo dire che qui a Bologna se ne iniziano a vedere. All’estero In Canada producono un sistema di elettrificazione che pesa 7 Kg e va bene per qualunque bici (da 20 a 28 pollici di diametro….) Ti vendono il cerchio posteriore, che ha il motore integrato, e la batteria. Il bello e’ che quando freni rigeneri energia che ricarica le batterie (NiMH)! Purtroppo non hanno un importatore per l’Italia… (il sito e’ http://www.bionx.ca)

    -biciclette ripiegabili:
    in Italia non sono molto diffuse, ma in giro per il mondo ci sono una miriade di costruttori, e su e-bay non e’ raro trovarle (gli inglesi ne vanno pazzi… Brompton e Dahon sono solo due delle marche piu’ famose). Il plus e’ che stanno nel baule di una smart, e quindi sono la scelta ideale per ‘commutare’, in piu’ si possono tranquillamente portare in ufficio, evitando il rischio di furti.

  609. Maria Adele Del Vecchio

    per E Merda Fu…

    è vero, a Napoli etc non c’è un’enorme coscienza civile, per quanto riguarda raccolte differenziate o altro, vero è, però, che ad esempio qui l’extracomunitario, che brutta parola, non è un paria come altrove, per dirne una. Io mi cimento nella differenziazione del rifiuto, non c’è molta informazione, magari qualcosa la sbaglio. Il comune di napoli ha iniziato da poco un’ulteriore opera d’ informazione con “Nà Pulita”, nuovi raccoglitori opuscoli etc. Però, perdona la mia opinione, forse può offendere qualcuno… agire civilmente per non spendere soldi non mi sembra esemplare né civile, mi spiego: a Milano, dove ho vissuto per un po’ casa a Brera, la raccolta differenziata si faceva per paura dei controlli e delle multe, non proprio, nel mio ricordo, per particolari tensioni ecologiste…

    orgogliosa, mio malgrado, di essere meridionale

  610. Francesco Adamelli

    Il traffico motorizzato è un problema CULTURALE!

    Aboliamo l’idolatria dell’automobilista!
    Facciamo vergognare l’automobilista per l’orrido zozzo bidone semovente su cui poggia le chiappe!

    L’automobile è VECCHIA (un modello sociale che congestiona gli spazi vitali, inquina e uccide)!
    L’automobile è PERICOLOSA (migliaia di morti ogni anno)!
    L’automobile è STUPIDA (spostare 70 Kg di persona con una ferraglia da 1,500 Kg)!
    L’automobile è MANIACALE (sfoggiare vetture come status è sintomo di miseria valoriale)!

    Alternative?

    Oltre a capillari ed efficienti trasporti pubblici (metropolitane leggere a livello interprovinciale) esiste la *poderosa*:

    LA BICICLETTA!

    Con la bicicletta si vive lo spazio e la comunicazione umana, senza barriere!
    La bicicletta, nelle aree urbane, viaggia spesso a una velocità media comparabile (o superiore) al traffico motorizzato!
    La bicicletta non inquina e occupa pochissimo spazio (altro che cazzuti parcheggi sfascia-piazze e sfascia-alberi!)!

    Messaggio agli automobilisti etici: da domani VERGOGNATEVI quando usate l’auto. Vergognatevi o perché avete alternative e non le sfruttate oppure perché, non avendo alternative, non fate pressioni contro gli amministratori locali per promuovere i trasporti pubblici e l’usabilità della bicicletta.

  611. Giorgia Gambino

    X Alfio.
    La tua replica l’ho letta ed ecco la mia:
    non capisco perchè tu debba rispondere così piccato, quando il mio riferimento a chi vuole parcheggiare davanti alla porta in cui deve entrare era a chi parcheggiava in P.za S. Carlo e non certo a te, che non se nè chi sei nè che abitudini di vita hai!
    Evidentemente, al contrario, tu mi devi conoscere, vista la certezza che hai sul mio stile spericolato di guida, alla caccia dei poveri ciclisti da investire…
    Per tua informazione, finora li ho sempre mancati.
    Se vuoi posso aggiungere anche che guido sicuramente in modo più prudente di te, che usi la macchina solo una volta ogni tanto!

  612. Marco Pinna

    “poche auto, pochi pargheggi e molto lavoro casalingo…..senza spostamenti rilevanti”

    E’ un sitema che si usa da moltissimo tempo!!
    Si chiama (tradotto) TELELAVORO!!
    Il problema è: vuoi mettere il gusto di vedere i tui dipendenti e rompergli i coglioni 8 ore al giorno? Purtroppo la maggior parte dei dirigenti e “capuffici” di oggi è uno SCHIFO! Vale 2000 lire (avete capito bene LIRE) ma ne prende molti di più e non si preoccupa del “rendimento” ma è ottennebrato dal desiderio di sentirsi IL PADRONE. Continuiamo ad ingolfare gli uffici!!
    Tanto quando non quadrano i conti, mica si riducono i compesi loro!! Mandano via noi! FANCULO! Ed inquinano le città con le auto che paghiamo noi. ARIFANCULO!

  613. Umberto Mas

    Mike Alfa: io ne ho accennato prima. I morti a srebrenica, musulmani trucidati da criminali di guerra sotto l’indifferenza dell’occidente, sono però circa 7800, ben più di 3000.
    E’ il decennale di quei fatti.

    ps: Massimo Neri..e allora facciamolo. Cominciamo ad andare in bici, superare le auto ai semafori e agli incroci, sbloccarci dagli ingorghi. Convinciamo gente. Facciamo crollare il mercato dei distributori, delle assicurazioni, dei parcheggi. Facciamo in modo che non deturpino più le nostre città per farci stare pezzi di lamiera, plastica e gomma!
    Un esempio dalla mia città: centro senza macchine, torniamo a com’era 80 anni fa. Parcheggi oltre Statuto, oltre c.so Regina e a sud da qualche parte lungo v.Nizza/Lingotto etc. Sulla collina nessun parcheggio.
    Potenziamo i mezzi pubblici per l’inverno e il cattivo tempo, si, rendiamo efficienti i tram e rinnoviamo le tecnologie degli autobus (es: navetta elettrica, già in funzione; idrogeno; ibrido;..).

  614. alfio corvo

    X Postato da: Giorgia Gambino il 12.07.05 21:14

    e che sicuramente non leggerà la mia replica; ma non si sa mai….
    Tu scrivi:
    Finchè in giro continuerà ad esserci gente che pretende, costi quel che costi, di parcheggiare di fronte alla porta in cui deve entrare, l’unica soluzione è nascondere le loro auto sottoterra. Io se devo andare in centro parcheggio lontano e vado a piedi: credo sia più salutare per me e per l’ambiente, oltre che più economico -visto che parcheggio dove non si paga-!

    Io ti rispondo che la macchina non la uso proprio se devo stare in città!!!
    La prendo solo per uscire a fare le gite fuori porta (concerti-mari-monti-emergenze).
    Torino è completamente pianeggiante e le strade principali sono larghe e capienti, quasi sempre costeggiate da alberi, andarci in bici dovrebbe essere una goduria…purtroppo ci sono quelli come te (probabilmente peggiori, perchè tu la macchina la lasci in semiperiferia…dove non paghi, sigh!), che corrono come degli animali, e ti devi mettere la mascherina ma soprattutto devi stare attento che non ti facciano secco!!!

  615. Maria Adele Del Vecchio

    va bè, la lutece non ti piace, ci vediamo in Drogheria… ma questa è pubblicità?
    beh… io vado lì, quando sono a to…

  616. Giorgia Gambino

    Caro Umberto, forse non hai letto con attenzione le parole che ho scritto (legittimo, per carità!).
    Quello che mi premeva non era dire che Torino è il miglior posto del mondo, ma negare l’esatto contrario: non è un posto orribile, come si poteva pensare leggendo i post precedenti.
    Un pò di sano campanilismo ogni tanto non guasta!
    Ci sono tanti posti più quotati della nostra città solo perchè i suoi abitanti li sanno “vendere” meglio: facciamoci un pò furbi e forse arriveranno orde di turisti a rimpiguare le casse dei nostri innumerevoli parcheggi sotterranei…

  617. Igor Scicchitano

    i MURI sono i murazzi…

    allora ci sono stato 🙂 sono stato 2 volte a torino una al muse egizio e una ai murazzi.

    due visite di cultura.
    ciao

  618. Umberto Mas

    Concordo, Giorgia, ma non diciamo che è il posto migliore del mondo.. metà dei toscani potrebbe-e a ragione- smontarci in due secondi..loro hanno Siena, hanno Lucca, hanno posti dove il cemento non ha creato grandi piazzali (anche se sono tornato a Lucca e la stanno incasinando tra navette, parcheggi e sensi unici). O gli emiliani. O i trentini. O o o..
    io uso moltissimo la bici e campeggio nei parchi. Certe zone sono molto belle, ma altre sono inguardabili. Tutto qui. Il verde pro-capite non è molto indicativo, è come il reddito pro capite…una semplice media, valida per pochi. Certo, siamo messi meglio di altri..non so, porto marghera o milano (bloggers milanesi e veneti, non vi offendete :-D), ma non è tutto rose e fiori..

  619. Steve Lothlorien

    che c…o vuol dire il giusto sta nel mezzo?
    di chi saranno quelle poche macchine e quei pochi parcheggi?
    IO LO SO saranno le macchine blu, le limousine (ocomecacchiosescrive). cosi’ loro in giro (perche’ stanno in servizio una riunione qui per rilanciare il made in italy un consiglio di la’ per la legge salvaminchia) e noi in giro a piedi con la targa dispari della macchina attaccata al collo!

  620. Massimo Neri

    Anche io sono per i parcheggi in prima periferia, per poi commutare su bicicletta (da primavera ad autunno) o bus (inverno e quando piove). E’ inutile stare 40 minuti in fila in tangenziale quando in bici in 25 minuti arrivo a lavorare… Sai che effetto che fa vedere gli scooter e le macchine che ti sorpassano dopo ogni semaforo, per poi farsi risorpassare a quello successivo… Le biciclette elettriche ci sono, quelle ripiegabili pure… non resta che cambiare mentalita’…

    Alla prossima, buonanotte 😉

  621. Guido Manca

    Penso che il giusto sia nel mezzo…..poche auto, pochi pargheggi e molto lavoro casalingo…..senza spostamenti rilevanti………….altrimenti è solo utopia.

  622. Stefano Serra

    X Umberto Mas

    Sai……ai “MURI” non c’era più posto e quindi………………..eccoci tutti qui!

    A parte che io son qui da diversi mesi e non mi son mai messo a far campanilismo di sorta………certo ch’è bello veder tanti turineis a l blog………

  623. Giorgia Gambino

    per Umberto.
    Si, sono di Torino -l’ho scritto prima- e me ne vanto, invece di vergognarmene.
    Non dico che sia il posto ideale dove vivere e non penso che in questo mondo ne esista uno, ma cerco almeno di consolarmi guardando i lati positivi.
    Il verde c’è ma devi muoverti per cercarlo? Bè, meglio dover prendere la bici per andare in un parco, piuttosto che non averne uno nel raggio di kilometri…
    E viva le cacche dei cani sull’erba, piuttosto che sull’asfalto del marciapiede!

  624. luca frangella

    eh si, brutto vizio quello dell’automobile qui in italia, altro che il fumo o la cannabis…

  625. Umberto Mas

    oh, ma davvero…qui i torinesi stanno colonizzando il blog…anche Maria Adele passa da qui 😀

    (validato e non postato)

  626. alessandro balda

    Ragazzi, questo poblema come tutti gli altri non vuole essere risolto perchè tutto gira intorno al bussiness, il denaro, maledetto denaro, ma non si poteva rimanere all’epoca del baratto?E si il bussiness, se non si fanno parcheggi, la gente non compra le macchine,gli industriali sono costretti a licenziare quindi non producendo non possono versare le tasse e la gente, non lavorando non puo’ comprare le macchine, se non si comprano le macchine, non vanno neanche i distributori di caburtante e quindi lo stato non puo’ poi guadagnare i suoi 75 euro su 100 euro di carburante acquistato!

  627. alberto cardulo

    Beppe c’hai proprio ragione…
    ciao

  628. Valerio Caroli

    Verso la fine di Dicembre mi trovavo di notte in centro a Torino, ammazzando il tempo prima di andare in aeroporto. Premesso che io sono di BO e non ero mai stato a Torino, stavo sotanzialmente gironzolando a c*lo, quando, attirato da un po’ di musica, mi sono diretto verso quella che ho poi scoperto essere P.zza S.Carlo. Musica e recinzioni, pensavo ci fosse un concerto per via del Natale, pensate un po’. Quando poi ho capito che stavano costruendo un parcheggio (il perche’ della musica classica mi sfugge tuttora) ci sono rimasto un po’ male. Massima solidarieta’ a tutti i torinesi bellamente inca**ati.

    Val

  629. Stefano Serra

    Stamane aveste visto il taffico in C.so Regina(torino n.d.c.)………………………….
    ……..mi spaventa soprattutto l’idea che,appena ultimata la metro a turin,ci sarà immediatamente il pericolo-bombe come da copione(cazzo,ci son voluti sessant’anni e adesso?)…………..per farci andar a veder la fiat smantellata !(io c’ho pure fatto nove mesi in ‘sta fabbrica del caz.o!

  630. Umberto Mas

    Giorgia..ma sei di Torino o parli per sentito dire? il verde pro capite è una cretinata!! Ci sono zone senza un albero e ville cintate con giardini pieni di alberi. In media il verde c’è, ma intere zone sono uniche colate di cemento. Poi c’è la collina, e qualche parco, qualche giardino (tra cui i giardini reali) e qualche piazza (tra cui, ad esempio, p.zza cavour dove fai lo slalom tra poetici ricordi di cani). Molte aree le stanno rovinando con i “nuovi progetti” per le olimpiadi (ma ce l’hanno mai chiesto se le volevamo?) e la viabilità. Come l’aiuola di p.zza statuto, quel cerchio con gli alberi. Indovina che ci metteranno? Un Bel Parcheggio Coperto. Ma visto che non ci sarà più spazio per le radici…neinte alberi! Solo cemento+erba. Bello, eh…

  631. Maria Adele Del Vecchio

    Per Umberto
    allora appena torno a To ci vediamo in piazza Carlina, alla lute….

  632. Giorgia Gambino

    Peccato che troppi dei torinesi presenti sappiano solo lamentarsi, senza rendersi conto della fortuna che hanno a vivere in una città che, tra pregi e difetti, è comunque quella che garantisce più verde pro capite d’Italia. Ingrati…

  633. Umberto Mas

    ps: ma quanti torinesi stasera.
    Ci manca solo Bianco con il suo accento torinesissimo che ha lasciato la redazione del tg3 per unirsi al blog ;-D

    (validato ma non postato)

  634. silvia signora

    @max

    caro max, rileggi il mio post e sarai contento di notare ke nn sono stata colpita solo da un paio di off topic…. sennò non ci avrei speso una serata. semplicemente sul resto degli argomenti non sentivo la necessità di intervenire. ciao e torniamo al traffico

  635. Maria Adele Del Vecchio

    per il Serra

    io non guido, marcio a piedi molto volentieri…
    sembra che ha molti venga meglio ragionare in termini di presunta comodità e/o velocità, in un’ unica visione prospettica del reale, che considera l’elemento automobile più importante dell’anima, o della scelta individuale… poi magari si lamentano di chi fuma… si sopravvive certo… ma cazzo, Marinetti il manifesto del futurismo, anti femminista, per l’automobile come valore e simbolo di progresso, è stato scritto quasi un secolo fa… credo nel 1911… ma il progresso non progredisce mai?

  636. Igor Scicchitano

    bene, é finito….

    rifiuti d’italia su rai3

    che vergogna l’abbiamo proprio inquinato tutto sto paese.

    ciao
    un igor triste

  637. Umberto Mas

    Rita..certo, la metropolitana sarebbe utile, MA non come sta venendo realizzata qui a Torino.
    Per te e per chiunque fosse interessato ecco il link al percorso
    http://www.metrotorino.it/html/cosa_tracciato.html
    (se cliccate sulla cartina con quel “+” in giallo vedete meglio)
    Per chi non fosse pratico: le 10 stazioni ad ovest passano nella periferia industriale dirette verso Collegno (dove si trova l’Alenia). Le sei a sud portano al Lingotto (sede Fiat), da cui si può proseguire verso Mirafiori. Le 4 fermate in mezzo (p.ta susa, c.so vinzaglio, c.so re umberto, p.ta nuova) costeggiano il centro, ma a conti fatti si fa prima coi mezzi di superficie. Questa metropolitana ad una linea sola è stata ideata quando ancora la Fiat NON ERA IN CRISI (con tutto l’indotto)..ora che smantellano tutto può risparmiare 10 minuti a chi deve percorrere tutto c.so francia, ma E’ SOSTANZIALMENTE INUTILE.

  638. Alessandro Vaulà

    La cosa comica è che vennero fuori anche delle rovine storiche cosa che avrebbe dovuto far arrestare i lavori.. Tanto quel parcheggio in centro se li potranno permettere i signorotti della gran crema di Torino, quelli ricch sfondati in somma e poi specie le domeniche in centro a TORINO NN SI PUò GIRARE GRAZIE ALLE ZONE AZTL. Vmq a parte questo parcheggio torino è ancora una città cantiere tutta ancheora da finire in fretta e furia per le olimpiadi, Definita città più cara d’Italia si dice che durante e dopo le olimpiadi il csto della vita aumenterà ancora, andiamo proprio bene.

  639. Stefano Serra

    Umberto Mas……..ahiahiahiahiiiiiii!…………..
    ……anche tu di torinooooo?…………………..
    ….compagni di mer-da-enda allora!

    Tanta solidarietà dal Serra!(io la macchina non la voglio-non ce l’ho,e anche se soffro un casino penso di aver altrettanta ragione)

  640. Umberto Mas

    scusate, era “compiuto”.
    😀
    ps: ciao anche a te, M Adele..

    (validato ma non postato)

  641. Igor Scicchitano

    (svizzera-precisazione)

    é durato 4 ore, dalle 5 del pomeriggio alle 9 di sera il black-out sulla ferrovia svizzera.
    non tutto il giorno….

    🙂
    ciao

  642. Rita Porrega

    Per tornare ai parcheggi….io vivendo a Genova, non mi sognerei mai di andare in centro con l’auto……abbiamo la metropolitana che arriva fino in Piazza De Ferrari, cuore della città!!
    Ehm…in verità è una metropolitana un po’ corta (6 fermate in tutto…aspettata ben 15 anni…interrotta più volte perchè mancavano i fondi o perchè si incontravano dei reperti archeologici….), ma alla fine ce l’abbiamo fatta e, quando funziona (…tutta!!!) è una grande comodità!
    Rita

  643. Igor Scicchitano

    sempre igor, sempre da ginevra e con una nuova precisazione

    il progetto swiss metro sembra ancora vivo, gli hanno appena dato 6 mesi per fare ulteriori studi.

    http://www.swissmetro.ch/fr/index.html

    ciao

  644. Maria Adele Del Vecchio

    penso a Fantasmi a Roma, che bello quel film, così evocativo… il tema più o meno era lo stesso, in relazione al legame sentimentale che unisce costruttivamente l’uomo al proprio passato, o alle vestigia di questo… quando le viviamo attivamente e non come contenitori sterili…

  645. paolo vipiani

    (Svizzera – continua)
    ..dimenticavo, anche il blocco di corrente per due giorni di due settimane fa.. forse in italia non se ne é parlato.. ma per ben due giorni(il primo in tutta la svizzera!!; il secondo solo nella parte di lingua francese) i treni erano completamente fermi e la gente bloccata nei vagoni ed in galleria da mattina a sera!!

    cosa si sarebbe detto se fosse successo in Italia??

  646. Umberto Mas

    Buon intervento, Serra.
    E anche tu, Max.

    ps: credo che in materie come queste bisognerebbe applicare un bel referendum abrogativo: volete che QUESTO SCEMPIO SI FACCIA?
    Ma i commercianti direbbero tutti- o quasi-si, quindi non è nemmeno il caso di farlo.
    Una storiella divertente: l’abrogazione funziona solo quando CI SI RENDE CONTO DELLO SCEMPIO GIA’ COMPITO. Sempre a Torino il “bel” piazzale Valdo Fusi (Culicchia parla di “chalet svizzero in cemento armato”, e tutti i torti non li ha), una volta realizzato, ha fatto inorridire un po’ tutti: una bella petizione già sottoscritta e lo demoliranno (forse) nel 2008. Dopo naver speso milioni per costruirlo e spendendone altri per demolirlo e altri ancora per ricostruirlo…gente…PENSATECI PRIMA!!!!
    (http://www.comune.torino.it/gtt/avvisi/img/valdofusiimm.jpg
    http://www.spaziotorino.it/solofoto/albums/marzo05/piazze/pz_vfusi.jpg
    e altre immagini divertentissime)

    ps: io macino km in bici

  647. Enrico Bevitori

    Bravo Grillo, sono completamente daccordo.
    L’italia ha bisogno di Italiani “coraggiosi” e di conseguenza di politici “coraggiosi”…… le auto sono una tecnologia da “epoca moderna” ormai sorpassata, l’epoca contemporanea richiede soluzioni più inteliggenti, basta continuare ad usare mezzi di spostamento dannosi alla salute, solo perchè non vediamo gli effetti immediati dell’inquinamento non vuol dire che questo non faccia danni al nostro gravi nel tempo…….e poi è così svilente usare ancora gli stessi sistemi di quasi 200 anni fa….il motore a scoppio è superato…l’auto privata è un “status” sociale che bisogna vietare……

    Enrico

  648. Igor Scicchitano

    x paolo vipiani

    da ginevra con solo una precisione.

    Il treno costa tanto in Svizzera anche a causa dei costi di gestione della ferrovia svizzera dovuta alla conformazione del territorio.

    ciao

  649. Maria Adele Del Vecchio

    Insomma… sono commossa (ciao umbè xxx)
    mi dispiace che con le donne non si facciano mai sane offese, magari sul piano intellettuale… No!
    sempre, sempre a fare riferimento alla sessualità… che pena.
    Comunque al discorso che Beppe propone io tengo molto… noi siamo, come la maggior parte dei paesi Europei, una sorta di splendido museo all’aperto, i cui beni non vengono tutelati come dovrebbero, nella maggior parte dei casi, laddove anche le opere di restauro non sempre sono affidate ad equipe di esperti competenti, ma a parenti ed amici. L’Italia è splendida, un paese in cui puoi camminare a testa in su, senza stancarti mai di nutrire anima e occhi, decò o neoclassico, non importa. Una tutela reale sarebbe fondamentale, idem per il bene ambientale, le nostre ex splendide coste, che oggi non sono tali… tutto rientra in questo aspetto della “gestione del paese”: mafie varie, corruzione, ignoranza, CONDONI… a Napoli potremmo campare di solo turismo… ma a causa della camorra i turisti scappano da qua…

  650. paolo vipiani

    qualcuno precedentemente ha tirato fuori il progetto dello Swiss-Metro in Svizzera.
    Tale progetto è stato ufficialmente abbandonato per i costi spropositati.

    Attenzione a prendere la Svizzera come modello: hanno bellissime idee (macchinine elettriche e mezzi di corrispondenza) che pero’ mettono in pratica solo nelle localita’ turistiche come Zermatt o Sas fee.
    I treni in svizzera costano il quadruplo che in italia, mentre la benzina costa meno.
    Risulato: sempre piu’ gente usa l’auto e sempre meno treni e mezzi pubblici.. così hanno recentemente soppresso alcune linee.

    a Losanna per fare la nuova metropolitanina (di utilità discutibile: sarà una metro su “gomma” in superficie; risultato: alla prima neve si bloccherà) hanno per errore aperto una voragine che ha fatto franare una piazza della centro e mezzo centro commerciale.
    poi hanno comprato un lotto di autobus che si sono “incendiati” il terzo giorno: spiegazione del fornitore belga: non erano previsti per l’utilizzo in una città con tanti saliscendi..ma si può?!

    Insomma in Svizzera (almeno nella Svizzera francese) ci sono tante magagne quanto in italia, la differenza è che le tengono nascoste!

    pero’ ancora non ci sono gli ingorghi “italiani”.. ma solo perché la densità abitativa più bassa

    saluti

  651. silvia signora

    ciao sono un’assoluta neofita del blog, stavo leggendo molto interessata tutti i post ma ho dovuto fermarmi perchè ne ho letti un paio con delle idiozie terrificanti sulle br…. non voglio nemmeno andare a controllare da dove vengono le informazioni… se posso consigliare, sulle br leggete Mario Moretti- Brigate Rosse, una storia italiana – intervista di Carla Mosca e Rossana Rossanda.
    Non sto appoggiando un’ideologia, è solamente un libro molto intelligente e molto interessante.
    un abbraccio forte a tutti e scusate l’off topic (così, giusto?) :))

  652. Stefano Serra

    Ciao dal Serra

    Scusandomi anticipatamente della mia assenza (ma chissenefrega!)per un guasto al mio affezionato pc,vorrei porre un quesito(anche statistico,suvvia!):
    Quanti dei blogger, per recarsi sul posto di lavoro,andare a far la spesa,portare tizio-caio in un determinato luogo(spostarsi insomma!),riescono a far meno dell’auto?

    La domanda potrà sembrar scontata,ma non è proprio così.
    Poniamo l’esempio del lavoro:
    A chi sarà capitato di affrontare(il termine mi piace)un colloquio di lavoro,spesso, saran state rivolte domande(nonostante non fosse esplicitamente richiesto il requisito all’atto della domanda-offerta), circa il possesso della PATENTE!
    Tuttavia,tale requisito(al punto che mi chiedo se sia veramente necessario ai fini di una vita “normale”)sembra ossessionare la vita di tutti noi,è ormai appurato che lo stereotipo di “uomo senza auto-mezzo di trasporto” funzioni solo nel centro di new-york e in poche altre realà, mi chiedo:

    Ma ci siamo veramente tutti rincoglioniti????!!!

    Parlo anche alle signore-ine che giustificano l’obbligo dell’uso del veicolo col fatto che sono più sicure dalle aggressioni:Conosco gente col 5°dan di karate che non son riuscite neanche ad alzarsi in tempo da terra,mentre il loro amato autoveicolo se ne andava via,con qualcun’altro alla guida……………….

  653. Rita Porrega

    se non ti piacciono i parcheggi basta non andare in macchina. Tu ce l’hai la macchina, vero?

    Postato da: Bruno Panetta il 12.07.05 20:54
    _________________________________________________
    Ah, sei tornato!Tutto bene a Londra?
    Cominciavamo a chiederci che fine avessi fatto!
    Saluti,
    Rita

  654. Domenico dei domenicis

    Maria Adele è un’artista speciale.
    io lo so bene.
    guai a chi la insulta…

  655. Umberto Mas

    ps: guardate che combinano (ringrazio chi aveva postato il link) http://www.piazzasancarlo.org/

    pps: non toccate certi bloggers tra cui Maria Adele

    (validato e non postato)

  656. Albo antonio

    mi risulta che i lavori sono fermi perchè hanno trovato pietre romane o quacosa del genere quacuno sà qualcosa?

  657. Umberto Mas

    per i parcheggi: si, sono utili MA:
    1)non si può farli A RIDOSSO del centro, senza sventrare piazze secolari e cementificare selvaggiamente vestigia romane e pezzi di mura?
    2)una buona idea sarebbe farli proprio a ridosso e incentivare gli spostamenti su mezzi pubblici e SU BICICLETTA. Si, esatto, come in Olanda o in Versilia. Aria pulita, zero ingorghi, zero incidenti, no inquinamento acustico, meno caos in caso di passaggio di ambulanze, nessun problema a parcheggiare etc etc. Ora proprio qui a Torino fanno il “car sharing” organizzato dalla gtt (gruppo torinese trasporti): tu paghi un tot al mese più un tot al km, la macchina non è tua ma puoi usarla a turno. E METTERE A DISPOSIZIONE UNA BICICLETTA NON SAREBBE PIU’ ECONOMICO PER TUTTI??
    Lo so, questa è utopia. Ci sono troppi interessi per eliminare le macchine. Ma, pedalando piano anzi pianissimo, una vecchina su bici new holland o un signore su graziella percorrerebbero tutto il centro di Torino in pochi minuti.
    pensiamoci..
    e, Max, un trisciò al posto del taxi non sarebbe bello? 😀

  658. Domenico dei domenicis

    dici:

    Maria Adele sei solo una pittrice fallita frustrata perchè nessun uomo ti vuole, questo non
    Ha ragione Tantalini ovvero me stesso hahaha
    Postato da: Marco Lanzani il 12.07.05 21:54

    non è vero, io la voglio! 😉

  659. Ernesta Rossi

    speriamo che il petrolio arrivi presto a $100. già per la fine di quest’anno lo danno a 80$ al barile… allora, forse, vedrò molti inutili e dannosi SUV abbandonati dove capita e godrò come un riccio. peccato che questa follia (la dipendenza dal petrolio e, in Italia, tutti i trasporti su gomma) la pagheremo tutti con un ulteriore raddoppio dei prezzi.

    pace.

  660. Maria Adele Del Vecchio

    Postato da: enrico baroni il 12.07.05 21:58

    Torno però ad avanzare un quesito… siamo sicuri che quelle siano le aree in cui è legale e consentito, nella salvaguardia di reali beni storico ambientali, costruire alcunchè? magari se c’è in giro qualche conservatore dei beni culturali, cui spetta la competenza dal punto di vista legale, potrebbe aiutarci. per quel che ricordo, non è possibile. Se pensiamo che il restauro di una statua è “scientificamente” soggetto a discussioni e diatribe fra resturatori (penso al David, l’originale)… magari non siamo a questi livelli, però molte sono le cose che possono danneggiare un contesto e… terra terra, non dimentichiamo che turismo è uguale a soldi…

  661. Susanna Battistini

    Non c’entra niente con il caso di Torino ma è successo nella mia città: diciamo che c’è questo parco giochi per bimbi e collegato una grande piazza che è adibita all’andare in bici o coi pattini sempre per i bimbi. La domenica questo spiazzo viene aperto come parcheggio gratutito vista la sua vicinanza con lo stadio. Un’annetto fa circa (o forse un po’ di più, non ricordo) la piazza diventa parcheggio a tempo pieno, un parcheggio così organizzato: nasce un bus-navetta che porta dal parcheggio al centro e che passa ogni 5 minuti, lasciare la macchina nel parcheggio è gratis, basta che compri il biglietto per il bussino che costa 50 cents. E io penso, bè non è una cattiva idea, forse potrei sfruttarla anch’io. Allora mi informo sul percorso che fa l’autobus, se per caso ferma vicino alla mia scuola: no, il percorso del bussino evita sapientemente di passare vicino a 2 scuole medie, 1 scuola elementare e 2 istituti superiori che si trovano (più o meno) sulla stessa strada. Risultato? Mentre aspetto il mio autobus la mattina, ne passano 3 o 4 di questo tipo regolarmente vuoti, tanto che il comune ha dovuto ridurre drasticamente il loro numero e l’iniziativa è stata definita un vero e proprio fallimento. Evviva le idee geniali.

  662. andrea beltrami

    grazie beppe cazzo grazie, per aver aver far notato che hanno distrutto, insieme alle eltre, la piazza più bella della della della mia citta!!! la mia città,torino è ormai sfasciata da anni, con la scusa delle olimpiadi,ma sarebbe un discorso troppo lungo..piazza s.carlo, pieno centro,STORICO.Stanno scavando quel pavet meraviglioso,che un tempo veniva solo calpestato dagli zoccoli dei cavalli,per fare un parcheggio che,ATTENZIONE A TUTTI non e accessibile!!!!!!!!! IN CENTRO NON SI PUO ENTRARE!!!!!!!!!!!!! e allora cosa lo fate a fare???? per chi lo fate???? non dovevate potenziare i servizi di navetta dai parcheggi fuori dal centro per ridurre il traffico???? MA DAI FATEVI FURBI!!!!!!!!!! VERGOGNAAAAAA!!!! grazie xlo spazio ciao

  663. Umberto Mas

    Prego, ma io divulgo solo 😀
    e, a proposito (per i distratti, per i pigri, per i diffidenti, per i ritardatari), rieccovelo:
    http://www.kelebekler.com/occ/terzani.htm

    (e, per i video:
    http://www.tizianoterzani.com/t-video.html)

  664. kristian mobile

    A Monaco i parcheggi sono in centro interrati sotto l’Operà, a Vienna sono in centro interrati vicino al Graber, a Berlino in centro interrati vicino al Reichstag, lo stesso a Londra. Perchè in Italia non è possibile pensare ai parcheggi e al piano del traffico, in modo da tenere le auto fuori dalla città?Nodi di interscambio in italia ci hanno provato vedi le MM di Roma e di Milano, ma son le uniche dove esiste un minimo di metro (NB a MIlano più di 800.000 persone arrivano ogni giorno da fuori con il treno e altrettante con la macchina, son fessi quelli che vengono in macchina probabilmente).
    Chi semina parcheggi raccoglie traffico, può darsi, ma evitare di costruire parcheggi perchè rovinano le nostre città, etc..etc…quando, comunque le macchine arrivano in centro, è ostruzionismo. I parcheggi servono. E serve anche la viabilità e non si ragiona in aut aut, o questo o quello.Torino grazie al cielo ha trovato i soldi per rimodernarsi un po grazie alle olimpiadi, li sta sfruttando con opere pubbliche.Si fanno osservazioni critiche non ci si lamenta.Quando Milano ha provato a roporsi per ospitare le olimpiadi prevedendo quindi interventi adeguati, il Comitato ORganizzatore dei giochi ha dovuto sospendere la discussione perchè non riuscivano a smettere di ridere.
    Manca serietà nei progetti e pianificazione delle città. Ogni decisione deve essere ridiscussa molte volte anche quando ha senso come i parcheggi, anche se non sono la cura del problema. Ma il traffico è un cancro per la città e non è detto che possa bastare un’unica medicina.
    In ultimo SCRIVETE MESSAGGI COERENTI CON IL TEMA DEL POST! COSA C’ENTRA ISRAELE O LE TORRI GEMELLE CON I PARCHEGGI??? NOIOSI!

  665. luca galassi

    Appoggio pienamente!!!Chi governa e gestisce potere in realtà non dovrebbe governare ne gestire un C..O!!!
    >>Beppe parla del T.F.R. e di quello che lo stato gli sta facendo.

  666. Rita Porrega

    Approposito di oscenità cementizie a Milano: vi ricordo il Bosco di Gioia — chi vuole può sottoscrivere l’appello per evitare che venga raso al suolo. Informazioni ufficiali a questo indirizzo: http://boscodigioia.splinder.com

    Postato da: Francesco Adamelli il 12.07.05 19:09

    xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

    Io non sono di Milano, ma avevo sentito parlare della cosa, così ho mandato una lettera al Direttore di Gente (che ovviamente si è ben guardato dal rispondermi!!!), ho firmato la petizione e l’ho inviata…speriamo serva a qualche cosa!!
    Rita

  667. LORENZO VISI

    “”Stavolta non sono d’accordo con Beppe..
    i parcheggi servono e devono poter essere utilizzati da tutti… spesso ci sono… ma sono troppo cari… tant’è che i soliti furbi continuano a parcheggiare in barba al codice della strada… altri vi rinunciano.
    I parcheggi devono essere costruiti in moda da eliminare le auto in sosta dalle principali arterie cittadine.. sono le auto parcheggiate in seconda fila a creare caos, traffico e smog.””

    QUESTO E’ UN POST SENSATO! NON CAPISCO CHE C***O CONTINUATE A POSTARVI FRA DI VOI CON COMMENTI VUOTI CHE NON SERVONO A NULLA. E PER CITARE BEPPE: ” MA TELEFONATEVI A CASA E NON ROMPETE I C******I A NOI!!!!!” SPERO SOLO CHE GRILLO NON PENSI DI CHIUDERE QUESTO MERAVIGLIOSO BLOG SOLO PER DUE INVERTEBRATI CHE HANNO SCAMBIATO QUESTO GRUPPO DI DISCUSSIONE PER IL DIARIO DELLE SCUOLE MEDIE. SCRIVETE COSE SENSATE E INERENTI AI TEMI TRATTATI. BASTA!

    LORENZO VISI

  668. Maria Adele Del Vecchio

    ps: ma io non dipingo…

  669. Rosa Crispino

    Arigo Cinestri, ci conosciamo? Siamo mai stati presentati? Abbiamo mai mangiato dallo stesso piatto? Se si ricordamelo.
    Se no non mi piace essere insultata in modo gratuito, io non ho mai insultato nessuno. Non che mi ricordi.

  670. Marco Trinchieri

    a mio modo di vedere i parcheggi in grandi città sono ormai fonadamentale ma vanno costruiti, in particolare per i garndi eventi(Torino 2006)alla periferia della città garantendo mezzi di trasporto fino al centro e al luogo delle manifestazioni soprtive

  671. enrico baroni

    parcheggi sotterranei a Torino sono un vero miracolo visto che per decenni nn si è riuscito a costruire neanche un metro di Metropolitana per fantomatici vincoli di tipo ambientale ed archeologico . Alla fine dei lavori mi risulta che la piazza in questione sarà come prima ,ma con la variante che in superficie sarà completamente pedonale e sotto terra i posti auto quanti e più di prima ,ma le stesse ovviamente nn più lasciate in bella vista !! Forse ci riapproprieremo della piazza ?( com’è già stato per la vicina piazza Carignano!!)… lo scandalo vero a mio avviso e che nn si cerchi di incentivare e potenziare davvero il mezzo publico e peggio ancora che 2,50 euro pagati fino a ieri per 1 ora di parcheggio nn siano stai usati a questo scopo ! ciao

  672. Maria Adele Del Vecchio

    Che bello, ho il potere di allontanare Lanzani…
    miglioro le mia tecniche…

  673. Marco Lanzani

    Maria Adele sei solo una pittrice fallita frustrata perchè nessun uomo ti vuole, questo non è colpa mia
    Questo posto con te è diventato sgradevole, per questo me ne vado.

    Ha ragione Tantalini ovvero me stesso hahaha

  674. Maria Adele Del Vecchio

    eccolo il mio Max!!!
    ciao Unico!

    ps
    Marco hai visto tu chiami e noi ci siamo…

  675. Federico Bonavici

    @ Umberto Mas e Max Stirner

    grazie per il link, vale molto più di mille parole al vento

  676. Maria Adele Del Vecchio

    Per Marco Lanzani…
    tu sì che sei benvoluto…
    come ti invidio (ahahah!)
    Sei una mente forte…
    mi mancavi

  677. Rosa Crispino

    si Marco lo confermo sono io il tuo capo, ma mi devi chiamare James.

    Un bacione
    rosa

  678. Marco Lanzani

    Maria Adele Del Vecchio, credo di capire perché la gente qui ti detesta tanto

  679. Umberto Mas

    Max:
    di malsano, dici.. si, in effetti hanche lui ne ha scritto e parlato a più riprese. Proprio ora sto rileggendo dopo un po’ di tempo “un indovino mi disse”..insomma, fa impressione leggere di realtà così diverse. Credo che capirle sia impossibile se non ci sei dentro da anni.
    Ma non bisogna ignorarle

    Siccome ti garbano i link, eccotene un altro 😀
    http://www.tizianoterzani.com/t-video.html
    (ci sono dei video davvero ninte male)

  680. Marco Lanzani

    Grande Giordano, Massimo ed io siamo la stessa persona, mentre Rosa è il nostro capo. Ci manca Max Stiner nella famiglia e Pascucci e siamo a posto.

    Ti saluto Giordano, alias Maria Adele

  681. Dario Del Giudice

    Stavolta non sono d’accordo con Beppe..
    i parcheggi servono e devono poter essere utilizzati da tutti… spesso ci sono… ma sono troppo cari… tant’è che i soliti furbi continuano a parcheggiare in barba al codice della strada… altri vi rinunciano.
    I parcheggi devono essere costruiti in moda da eliminare le auto in sosta dalle principali arterie cittadine.. sono le auto parcheggiate in seconda fila a creare caos, traffico e smog.

  682. Alessandra Roseo

    Proprio oggi ho avuto la medesima rabbia e dispiacere passando da piazza Meda a Milano , fino a pochi mesi fa luogo di gioia per gli occhi , quando , in marzo o aprile non ricordo , i numerosi e bellissimi alberi di Giuda invadevano con i loro orgogliosi colori ogni sensazione , regalando un momento di intima gioia a chiunque passasse di la’.
    Non so se potremo mai piu’ rivedere cio’ , so solamente che sempre piu’spesso si rende necessario salvare nel proprio privato cio’ che il pubblico ci scippa. Il pubblico , purtroppo, e’ democraticamente di tutti , ma in pratica e’ in mano ad amministratori scellerati e ad un pubblico bifolco .
    Ed ora impaiamo a conservare con gli occhi e con il cuore ..
    saluti
    Alessandra

  683. Maria Adele Del Vecchio

    Postato da: Galli Giordano il 12.07.05 21:19

    Grande… se mi è permessa l’ironia (ciao Marco, è un po’ che non parliamo…) vorrei saperlo anch’io!!!
    Ahahahah!!!
    risposta di Lanzani (la scrivo io, ti evito di sprecare tempo, ahahaha!)

    Adele, sei proprio litigiosa, ma non rispondo alle tue provocazioni antisemite… cosa facevi il 6 luglio davanti alla rinascente?
    Con tanto affetto per Marco Lanzani
    o Massimo? mah…

  684. Rosa Crispino

    Si hai ragione Bin Laden è il capo della Spectre, ma io ho sempre tifato per James Bond ma mi piaceva solo Sean Connery tutti gli altri non erano nessuno

  685. Maria Adele Del Vecchio

    Segnalo un ulteriore scempio ai danni di un bene pubblico di interesse storico culturale: La Reggia di Caserta, meraviglioso edificio neoclassico, progettato da Vanvitelli.
    I giardini esterni al palazzo, sempre concepiti da Vanvitelli, sono stati chiusi per anni ed oggi, nel sottosuolo, ospitano un fantastico, enorme parcheggio coperto, non troppo utilizzato dalla cittadinanza, forse frequentato dai turisti… non saprei. Caserta è la mia città d’origine ed è mio vanto poter dire che nonostante la poca manutenzione, la Reggia è comunque uno dei monumenti più visitati in Italia. Inoltre ospita una importantissima mostra d’atrte contemporanea “terrae motus”, che un gallerista privato napoletano donò alla città di caserta, scegliendo il palazzo reale come contenitore. Quel parcheggio credo sia servito a riempire le tasche della ditta che ne ha appaltato la costruzione… non so se fosse in termini giuridici legale costruirlo lì… ma le soprintendenze dormono(!!!).
    Questo, in un Italia che svende i propri beni culturali, il genio tremonti ne sa qualcosa… uno dei maggiori acquirenti? Bush senior…

  686. Galli Giordano

    @Rosa

    UTLIMISSIMO: Spectre? Sarebbe più credibile di Al-Quaida comunque!!!

    Buona notte.

  687. nico de santis

    Mi rendo conto che è fuori tema, ma mi riallaccio ad un post più sotto e che reputo molto più importante in questo momento dei parcheggi.
    Torri gemelle: salvano Bush e consentono a qualcun altro di estrarre ormai da anni petrolio gratis e prendere le provvigioni come capofila della RICOSTRUZIONE in Iraq
    Madrid: viva Zapatero!! e le leggi ultime innovative, lungimiranti, democratiche e che sono perfettamente in linea con i maggiori sponsor della campagna elettorale di Bush ( frosci [ pardon ] gay e lesbiche)
    Londra: salvano Blair, la sua presidenza Europea e trampolino per le prossime elezioni.

    NOTIZIA BUFALA DI QUESTA SERA:
    un attentatore è stato identificato per mezzo del suo DNA !!!!!!!!
    COMUNQUE PATETICO: se avevano già il DNA schedato sapevano chi era, cosa faceva, chi frequentava….. poi con tutti i cadaveri ancora da recuperare…abracadabra … trovano l’attentatore o parte di esso confrontando il DNA che avevano con qualche brandello.
    MA STIAMO SCHERZANDO ?!?
    MA CI REPUTANO VERAMENTE TANTO DEFICIENTI ? ( nel senso letterale di carenti)

    Altro giro, altra corsa. Prossima fermata: ELEZIONI ITALIANE; piccolo botto da qualche parte ( Napoli, per esempio. Milano, Roma, Torino, Firenze sono troppo banali ! )con poche diecine di morti ( molto meno di quelli semi-volontari del Sabato sera )e via i tromboni di stato con codazzo di esperti a lauto pagamento a rincoglionire inclito e volgo con TERRORISMO DA COMBATTERE IN MODO GLOBALE.
    Però funziona, a quanto pare.

    COSA POSSIAMO FARE ???
    non comprare: quello già siamo in molti a non farlo perchè non ci sono più soldi
    non votare peracottari: non avremmo altro da scegliere e[purtroppo] nelle elezioni NON E’ PREVISTO QUORUM, nemmeno dal Vaticano, quindi pochi corbelli che votano, fanno comandare ugualmente
    facciamo una rivolta ? contro chi !?! contro noi stessi, contro cosa o….
    COME SIAMO CADUTI IN BASSO !
    Recitava Mario Appelius contro la ” perfida Albione ” ( leggasi Inghilterra ):
    TEMPO VERRA’ CHE ABBASSERAI L’ORGOGLIO SE, STANCO, ALFIN PUR DIO NON TI SOTTERRI !

  688. Marco Lanzani

    Si Giordano io sono pagato dal Mossad mentre Rosa è il loro capo in Italia :)))

  689. Andrea Zampieri

    vivo a milano, 5-10 minuti a piedi da porta romana, ogni tanto torno a casa (venezia) x cui mi devo recare in stazione centrale oppure devo tornare dalla centrale a casa quando torno. Soluzioni:

    1. mi reco alla fermata della metro (10 minuti con le valigie) + metro gialla da porta romana alla centrale (15 minuti) totale=25 minuti

    2. chiamo un taxi, l’ultima volta ci ha messo 20 minuti (per chi è di milano, ha preso la circonvallazione di mezzo dal lato dei tram, nn quella a 3 carreggiate…) e mi ha spillato 20 euro

    3.mi faccio accompagnare in smart, 15 minuti

    osservazioni:
    – un paio di mesi fa in metro mi hanno rubato il cellulare (colpa anche mia, però intanto…)
    – a milano la metro c’è fino a mezzanotte, i treni arrivano fino all’una
    – i taxi sono i più cari d’europa (me l’ha detto un tassista…), se li chiamo x venire sotto casa, salgo e segna già 6 euro
    -alternativa a farmi a piedi fino a porta romana posso prendere il tram e continuare poi in metro, il tempo nn cambia (a piedi con le valigie cammino poco meno di un tram…), ma di prendermi insulti da altra gente perchè la valigia occupa spazio (a proposito, come mai nn si usano più i portabagagli sopra i posti a sedere??) mi son stufato..

    voi che fareste?

  690. Galli Giordano

    @Lanzani

    P.S.: Il rancore con Israele lo vedi solo te, ma visti i tuoi deliri, non c’è da stupirsene.
    Povero Israele che non lo difende nessuno…ma proprio nessuno eh, se escludiamo la quasi totalità della stampa internazionale, i principali governi e tre miliardi di dollari in armi forniti dagli USA.

    Piacerebbe anche a me che nessuno prendesse le mie difese in questo modo.

    Lascio spazio alla reale discussione di oggi. Definitivamente (spengo il PC).

    …però prima o poi, anche in privato, Lanzà, dimmelo che son troppo curioso: quanto ti danno per ‘sto lavoro ingrato di propaganda?

  691. Rosa Crispino

    Si è vero l’organizzazione che Galli descrive esiste si chiama Spectre 🙂

  692. Marco Lanzani

    Galli con rispetto parlando mi sai che vedi troppi film di fantascienza. Perché non scrivi un libro, sarebbe un grande successo, te lo giuro.

  693. Galli Giordano

    @Rosa

    No, credo che gli israeliani siano vittime tanto quanto i palestinesi di un’elite di criminali guerrafondai che controlla oltre che gran parte dei media, una serie di organizzazioni di vario genere in tutto il mondo, e decide e pianifica come far andare le cose nel mondo.

    E tale elite è priva di orientamento politico, ideologico o religioso, non ha nazione.
    Nazionalità, religione, ideologie…quelle sono solo divisioni fasulle a cui la popolazone deve credere perchè contui a massacrarsi l’una con l’altra senza scopo se non di accorgersi del la propria vita è dominata da lor signori.

    Leggiti 1984 di Orwell, che ti farà bene…

    In quest’ottica che Hamas e Mossad collaborino per fomentare una guerra inutile ha perfettamente senso, in quanto nessuna delle due organizzazioni ha lo scopo di servire nè Isralele nè la Palestina, ma altra gente.
    E la maggior parte dei componenti delle organizzazioni stesse nemmeno lo sa, troppo accecata dall’odio religioso e razziale per riflettere su ciò che i capi dicono loro.

    Come te e Lanzani & C. per dire…

  694. Giorgia Gambino

    Ad Alfio Corvo che scrive che “si deve essere terribilmente deficienti per sventrare una piazza per farci un parcheggio sotto, in centro, col problema dello smog”, rispondo che dovevano essere altrettanto terribilmente deficienti le centinaia di miei concittadini che per anni hanno parcheggiato la loro auto proprio in Piazza San Carlo, ovunque, anche attorno al monumento equestre -che per fortuna è alto, se no sarebbe scomparso nel mare di carrozzerie-; e non hanno smesso neanche quando hanno iniziato a dover pagare ben 3000 lire all’ora al comune più un “offerta” ai parcheggiatori abusivi, sempre presenti. Finchè in giro continuerà ad esserci gente che pretende, costi quel che costi, di parcheggiare di fronte alla porta in cui deve entrare, l’unica soluzione è nascondere le loro auto sottoterra. Io se devo andare in centro parcheggio lontano e vado a piedi: credo sia più salutare per me e per l’ambiente, oltre che più economico -visto che parcheggio dove non si paga-!

    Infine, essendo orgogliosa di essere torinese, a differenza di alcuni autori di post precedenti (che, se si trovano così male in questa città, mi chiedo perchè non si siano già trasferiti in qualche paradiso terrestre fatto su misura per loro!), concludo dicendo che le città sono lo specchio dei loro abitanti: se la tua città non ti piace, inizia tu a fare qualcosa, magari gli altri ti seguiranno; le critiche fini a se stesse lasciano il tempo che trovano!!!

  695. Marco Lanzani

    Posso fare qualche domanda? Se in Israele la maggioranza non fosse formata da ebrei sarebbero più simpatici?

    Perché tanto interesse per un Paese quando ce ne sono tanti altri che non sono proprio a posto?

    Ma Israele almeno una qualità c’è l’ha o è tutto da buttare?

    grazie

  696. Marco Lanzani

    Io non ho addossato la colpa ad una sola parte, bisogna essere in due per ballare il tango, ma finora Giordano tu hai solo accusato Israele di tutte le nefandezze di questo mondo, io li difendo perché non lo fa nessun’altro.
    Se poi invece vogliamo parlare in modo equilibrato sono disposto ad esaminare errori e colpe di tutte e due le parti in conflitto.
    Lascia che te lo dica, leggo troppo rancore nelle tue parole contro Israele e non ne capisco il motivo.

  697. Rosa Crispino

    Ok Libero Santi hai ragione tu.

    un bacione

  698. Galli Giordano

    @Lanzani

    Esatto, il numero di morti non crea automaticamente la ragione, cosa che TU quando i morti sono occidentali o israeliani, dimetichi comodamente.

    Infatti ho detto che pretendere di addossare il torto ad una sola parte è ridicolo, tentare di affibbiarmi l’affermazione “hanno ragione i palestinesi che si fanno esplodere” è manipolazione di veramente bassissima lega.

    Sul resto ripeto: siamo fuori argomento, quando si parlerà di Medio Oriente provvederò a documentare, quindi per adesso lo lascio come commento a titolo di opinione personale, in quanto non documentata – sono il primo a inc.. con chi prende ciò che dico come oro colato (qualore avvenisse).
    Non insistere su questo punto, non è l’argomento corrente – se ci tieni segnatelo e ricordamelo quando se ne parlerà, non mi tirerò certo indietro.

  699. Rosa Crispino

    Con tutta questa dietrologia non arriveremo a capo di nulla, perché non cominciamo a cercare di identificare gli attentatori poi cercheremo di risolvere anche gli altri problemi, ma mettere tutto in un calderone fa solo confusione ma forse questo è l’obiettivo di chi non vuole arrivare ad una soluzione. Io sono disposta a ragionare su un problema alla volta con onestà e senza pregiudizio.

  700. Pier Luigi Simondi

    Ringrazio Grillo per aver trattato i cantieri olimpici, vi invito a visitare i nostri reportage fotografici anche critici e un sondaggio sull’utilità delle olimpiadi … tutto su http://www.valchisone.it

  701. Francesco De Collibus

    Beppe, io giro sempre in bicicletta, ma ti devo dire che la nostra mentalità cittadina semplicemente non contempla mezzi alternativi alla macchina. Non ti considerano, le automobili cercano di ammazzarti, i pedoni ti insultano, le polveri sottili ti strangolano. Questo non per colpa dei parcheggi, ma per colpa della loro assenza. Quante macchine girano a destra e a sinistra cercando posteggio? A Milano ci possono volere dieci minuti per arrivare in un posto e mezz’ora per posteggiare. Tanto vale farli questi posteggi, anche perchè nel trasporto pubblico, invece di investire, piuttosto si disinveste.

  702. Rosa Crispino

    Giordano Galli sei sicuro di quello che dici?
    Quindi gli israeliani secondo te finanziano chi mette le bombe in casa loro per dimostrare di avere ragione e continuare l’occupazione dei territori?

    Come il marito che si taglia gli attributi per fare dispetto alla moglie?

    Sono convinta che tu non credi a quanto hai scritto, perché mi sembri una persona intelligente.

  703. Marco Lanzani

    Giordano Galli una volta quando scrivevo cose che non ti facevano comodo mi hai aggredito ora sono io che chiedo a te, tira fuori le prove di quello che hai scritto o taci per sempre. Erano le tue parole.

    Il numero dei morti non crea automaticamente la ragione.

  704. Galli Giordano

    @Lanzani

    Il Manifesto? Ci leggo solo le vignette di Vauro. Hai precato per far propaganda decine di post e ancora non vedo una definizione di “autorevole”. Cosa sarebbe un parere “autorevole”.

    C’è una cosa che sta dietro a ogni valutazione di questo genere: la fiducia. Qualcuno, chiunque sia, per essere credibile deve dimostrare di essere degno di fiducia.
    I grandi mezzi di informazione hanno palesemente mentito in decine, centinaia di occasioni, su cose di grande importanza, come possono pretendere di avere la nostra fiducia?

    Per quato riguarda Israele e la Palestina, il conto dei morti, soprattutto civili e soprattutto bambini, sta su 4-5 morti palestinesi per ogni morto israeliano – cambia poco che sia colpa di kamikaze o missili.
    Quindi pretendere di addossare il torto ad una sola parte è talmente sfacciatamente ridicolo che fai più bella figura a tacere.
    Ma la discussione non attiene questo topic del blog, come già detto – e comunque sarebbe inutile ricordarti che Hamas vive di finanzamenti israeliani, e che la programmazione mentale di terroristi suicidi (di ogni genere) sono un’invenzione dei servizi segreti inglesi su brevetto derivato da esperimenti nazisti, ma è storia lunga per essere trattata in dettaglio qui, se Grillo posta su Israele e Palestina ci ritorno.

  705. Umberto Mas

    Umberto Mas, tu che sei così pacato, stavolta mi sembra che ti stai facendo prendere dall’ideologia.

    Noi siamo in uno stato di diritto, quindi se qualcuno fa un crimine deve essere catturato e processato, chiunque esso sia. Non possiamo giustificare atti terroristici.

    L’Italia è un Paese in cui c’è molta ingiustizia, e iniquità sociale, su questo siamo tutti d’accordo, se facessimo tutti come te, dovremo anche comprendere le Brigate Rosse oppure esistono due terrorismi uno buono e uno cattivo?

    Attendo una tua illuminata risposta.

    Postato da: Rosa Crispino il 12.07.05 19:57
    ————————————————
    hahaha…ma che bello, sono pacato.
    Non mi faccio prendere dall’ideologia e non giustifico in nessun modo il terrorismo, qualunque esso sia. Lo condanno. Ma riconosco che spesso ci sono delle motivazioni complesse dietro al terrorismo. I reclutatori di kamikaze, per farti un esempio, sono spesso milionari con ampio conto in banca. Chi muore invece..perchè lo fa? Per le vergini? Perchè ha vissuto in miseria da quando è nato? Perchè il petrolio del suo Paese viene estratto e portato via e controllato da occidentali, mentre lui non ha nulla? Perchè?
    E’ questo che m’interessa capire. Quando avremo capito i vari perchè E LI AVREMO RISOLTI non avremo più terrorismo. I reclutatori potranno andare a farsi saltare loro, ma figurati se lo fanno. Saranno a godersi la vita in un paradiso fiscale.
    Quello che spesso è definito- a volte non erroneamente- “odio per l’occidente” trae origini dagli errori dell’occidente stesso. E’ comodo dire: la colpa è dei terroristi.. già. Ma perchè Bin Laden esiste? Quali erano le responsabilità della cia e degli Usa? E come mai degli uomini hanno accettato di morire?

    http://www.kelebekler.com/occ/terzani.htm

    ps: scusa il ritardo, ma m’era quasi esploso il computer
    😀

  706. Daniele Pinna

    Questa e’ l’era del multipiano e dei parcheggi sotterranei.
    Io abito al centro di Cagliari in una palazzina al terzo piano.
    Adiacente al nostro palazzo c’e un parcheggio a livello della strada.(piu’ di 100 posti macchina)
    Qui vogliono costruire un multipiano.
    Cosa e’ un multipiano?
    semplice una palazzina (in questo caso di tre piani) con dentro centinaia di macchine parcheggiate.
    Dove sta il problema?
    bhe vediamo….io abito al 3° piano…il multipiano che devono costruire e’ di 3 piani e risulterà a qualche metro di distanza dal nostro palazzo. non vi dice nulla?????
    La mattina quando apriro’ la mia finestra per arieggiare la camera mi trovero’ davanti (a pochi metri di distanza e alla mia altezza) centinaia di macchine parcheggiate o magari che fanno manovra.
    A questo punto la finestra e’ totalmente inutile, faccio prima a murarla.
    Ma perche’ costruire un multipiano?? non bastano i parcheggi gia’ presenti???
    L’amministrazione comunale che vuol costruire questo bellissimo edificio sotiene che il multipiano e’ necessario in quanto il mercato (presente in zona) e’ in crisi per mancanza di parcheggi.(e poi c’era la marmotta che confezionava la cioccolata)
    Posto che ci sia la reale necessita’ di un parcheggio la civica amministrazione avrebbe dovuto provvedere a tutelare in primis la salute delle persone, ricordando che la zona e’ densamente popolata.
    Ma non potevano costruirlo sotteraneo(?) e magari, al livello della strada, una bella piazzetta con tanti alberelli(e la marmotta)
    ma certo che noooooooo troppo costoso….
    Parte degli abitanti del nostro quartiere si sono mobilitati contro la costruzione di questo mostro di cemento.
    Fra qualche mese probabilmente inizieranno i lavori ovviamente sapete tutti come andra’ a finire…
    ma…voglio essere ottimista….del resto questa e’ l’era dell’ottimismo….
    Ma va******o!!!

  707. Bruno Panetta

    Per Beppe:

    se non ti piacciono i parcheggi basta non andare in macchina. Tu ce l’hai la macchina, vero?

  708. Rosa Crispino

    no caro Libero Santi, non devo giustificarmi ma lo faccio per te, ho due pc in rete, uno acquistato a Boston ed uno con tastiera italiana, quest’ultimo ha tutti gli accenti. Mi sono spostato sull’altro pc.
    Spero che la risposta sia per te accettabile, oppure ti devo inviare le foto dei due pc? :))

    con simpatia

  709. Rosa Crispino

    Basta usare un motore di ricerca e guarda cosa si trova.

    Carissimo Senatore Andreotti,

    Pace,

    a nome del Consiglio Direttivo dell’Associazione Musulmani Italiani e della Direzione dell’Istituto Culturale della Comunità Islamica Italiana, ringraziamo Allah per la Sua assoluzione e per la smentita delle calunnie ai Suoi danni, e manifestiamo il nostro umano e civile apprezzamento per l’operato della V Sezione Penale del Tribunale di Palermo che La ha assolta da tanto iniqua congettura, dichiarando l’infondatezza dei teoremi ai Suoi danni, basati su estremismi inquisitori non sostanziati da riscontro.

    Intendiamo, col permesso di Allah, come Musulmani e come Italiani, continuare ad essere cittadini di uno Stato di diritto e seguitiamo a manifestare le nostre perplessità e preoccupazioni rispetto a certa smania di protagonismo nella funzione inquirente che poi risulta carente quanto ad oggettivazione della prova ed acquisizione di riscontri.

    Unisco mie personali congratulazioni e rinnovo vivissimi sensi di stima, solidarietà ed amicizia.

    Dice il Corano (3: 54) : “Essi tramano ma Allah infine li sventa; ed Allah è il migliore di coloro che intrigano.”

    Mi creda Suo,

    Prof. Abdul Hadi Palazzi,

    Direttore, Istituto Culturale della Comunità Islamica Italiana

  710. Rosa Crispino

    Andreotti non ha mai avuto atteggiamenti antisemiti, per nulla, ma simpatie filo arabe questo si. Lo ha dichiarato lui stesso. Basta leggere qualche libro da lui scritto.

  711. Marco Lanzani

    Giordano Galli, no confronta tutte le notizie anche il Manifesto basta che siano autorevoli, non credo che il Manifesto sia schierato con i grandi gruppi industriali.

    Per quanto concerne invece gli attentati, siamo ancora nel mezzo delle indagini quindi è ovvio che le notizie che si susseguono sono imprecise e contradditorie.

    Fammi capire gli attentati che c’è stato a Netanya in Israele secondo te chi può averlo fatto, il Mossad per dare la colpa ai palestinesi?

  712. Galli Giordano

    @Rosa

    Peccato che Repubblica, Corriere, Giornale, ecc. SONO gurppi di propaganda.

    Stesso discorso x Lanzani, a cosa serve comprare 4-5 giornali che fanno capo agli stessi grandi gruppi di media (es. Murdoch che controlla decine di televisioni e centinaia di giornali) tutti a libro paga degli stessi gruppi economici e politici e TUTTI che spacciano la stessa inverosimile propaganda con differenze meramente stilistiche?

    (Ma a voi, sinceramente, vi pagano per girare sui blog a cercar di soffocare il libero pensiero o lo fate per hobby?)

    Stasera sono saltati fuori 4 kamikaze a Londra, non si sa chi ma son sicurissimi essere “musulmani nati e cresciuti in Inghilterra” – dei veri veggenti a parlare così di gente assolutamente non identificata in alcun modo.

    Dopo che fino a poche ore fa era stato accertato che erano bombe con timer. Ma naturalmente c’è la spigazione: kamikaze col timer…si vede che una nuova legge islamica ti riduce le vergini in paradiso se non esplodi spaccando il secondo.
    Ma a chi cazzo la vogliono raccontare…

    A parte che al solito si è deviato dall’argomento quindi lascio solo questo post, una cosa che in precedenza non avevo detto.
    Immediatamente dopo gli attentai tutti i media parlavano di 6 esplosioni (più tardi 6, “forse 7”), ma le esplosioni in realtà erano 4.
    Poi però vengono ritrovate due bombe inesplose ora, se dalle mie parti 2+2 fa ancora 4, 4+2 fa ancora 6, quindi le bombe erano in totale 6, tutti i media han parlato di 6 bombe, ma in realtà ne erano esplose solo 4 e le altre due son state trovate solo diverse ore dopo.

    Era Andreotti che diceva “a pensar male si fa peccato ma di solito ci si prende”, sarà stato antisemita anche lui…

  713. Marco Lanzani

    Si va bene, comunque peccato che il Mossad non ci sia riuscito, si sarebbero evitati tanti morti.

  714. Paolo Serra

    Beh,per un Paese come il nostro dove sui maggiori quotidiani circa il 99% della pubblicità sponsorizza automobili è anche giusto desiderare parcheggi!sempre di più,perchè il parcheggio è sempre stato un luogo di incontro, bello, luminoso, dove far giocare i bambini,…le terme del nuovo millennio!anzi i parchi del nuovo millennio…si, i parchi macchine!

    Basta con queste c… di auto!Difendiamoci dalle parole, dalla pubblicità (che anche quando sembra vuota è subdolamente carica di doppi sensi, sono fatte apposta per stare lì, in un angolino della nostra testa e poi…ZAAAC! saltano fuori come un erpes e ci toglie la capacità di pensare liberamente).

    Se vuoi una macchina, devi volere anche un parcheggio…anche se lì per lì non lo sai.

    Con i costi del petrolio alle stelle vi sembra normale voler vendere macchine, ma cosa pensano che la gente le compri per tenerle ferme?lo sa che sono un costo fisso,tra carburante e posto macchina,il bollo, l’assicurazione…è una cosa da pazzi.

    Ma è così che vogliono che vada questo mondo bastardo.

  715. Igor Scicchitano

    x lanzani e steve

    comunque la notizia del segretario di moro é stato pubblicata su diversi giornali, oltre a essere passata anche in TV

    BASTA é l’ultimo mio post sull’argomento

    ciao

  716. Rosa Crispino

    Liero Santi, poche parole ma giuste vero?

  717. Marco Lanzani

    Sarebbe opportuno sempre mettere a confronto tesi e controtesi purchè siano autorevoli. Io solitamente faccio così, seleziono tre o quattro giornalisti seri di cui mi fido su Repubblica, Manifesto, Il Giornale, Unità, New York Times e confronto le loro opinioni, poi mi faccio la mia.

  718. Flavio Canonici

    TORINO 2007

    Ciao a tutti. Io sono torinese, nato a Torino 35 anni fa e dove tutt’ora vivo. Sinceramente, a me, come alla stragrande maggioranza della popolazione l’evento Olimpiadi 2006 rappresenta solo l’ennesima scusante per far si che i soliti ‘qualcuno’ facciano parecchia cassa! Avvisaglie ne abbiamo già avute (ne hanno già pinzati parecchi per i soliti favori, turbative d’asta, bustarelle per l’assegnazione appalti..) e chissà se qualcuno in Procura andasse DAVVERO a controllare nei cantieri in costruzione cosa potrebbe saltar fuori.
    Tutti ci stiamo chiedendo cosa ne sarà di Torino a partire da marzo 2006 e in molti stanno già indovinandolo.. la solita, inevitabile, cattedrale nel deserto.
    Mentre in occasione di ‘Italia 90’ (i mondiali di calcio) hanno eretto quell’allucinante struttura chiamata ‘stadio delle alpi’ (che ora hanno deciso di abbattere e ricostruire perchè dopo i mondiali si sono accorti che è troppo grande ?!), ora stanno fracassando la città in lungo e in largo con viabilità rivoluzionata e passaggi pedonali che, tanto per cominciare, hanno congestionato il traffico e causato la chiusura di centinaia di attività commerciali.
    Il simbolo di tutto ciò a mio avviso è la Libreria Druetto (in piazza CLN, attigua a Piazza S.Carlo), simbolo storico culturale della città, che versava in difficoltà da tempo ma con possibilità di ripresa con l’aiuto del Comune: infatti il sindaco preoccupato in tutta risposta ha espresso il suo dispiacere e ha chiuso piazza S.Carlo per i lavori. La Libreria Druetto chiuderà perciò i battenti nel mese di settembre 2005.
    Avremo in cambio però il nuovo parcheggio sotterraneo di Piazza S.Carlo che andrà a aggiungersi a quello già esistente dell’Aci, rimasto chiuso per 20 anni e ora riaperto dopo mille polemiche e comunque sottoutilizzato. Avremo inoltre un super palazzetto del ghiaccio, mentre a Porta Palazzo, tra scorribande di clandestini irregolari nascerà un mercato del pesce al coperto che sembra la sede di una gioielleria d’alta moda e, nell’hinterland dieci altre strutture avveniristiche (progettate da architetti stranieri) che invecchieranno e si sgretoleranno insieme alla città perchè, siamo sinceri.. “passata la festa gabbato lo santo”: subito dopo le Olimpiadi non ci saranno più fondi per mantenerle in efficienza. Torino non riesce a creare le possibilità per chi ci vive oggi, figuriamoci a gestire tutto quello che di nuovo sta creando.
    Agli occhi delle televisioni tutto scintillerà, ma dietro le telecamere rimarrà solo lo sfascio di ciò che Torino è in realtà: piccola, borghese, incapace di crescere e senza una direzione precisa per il futuro. Un sentito grazie al ‘management’ della città, con l’augurio che, prima o poi, tutti paghino per il male che commettono consapevolmente.

  719. Marco Lanzani

    Steve, leggi dove vuoi, ma cerca di capire sempre chi è che scrive e chi è, poi puoi giudicare da solo. Ti basta solo fare un’analisi più approfondita delle fonti, tutto qui.

  720. Steve Lothlorien

    Marco non ho mai detto che sei paranoico.

  721. Rosa Crispino

    Caro Libero Santi sto scrivendo su una tastiera non QWERTY forse avrei dovuto usare l’apostrofo, ma mi avresti criticata ugualmente.

    Un sorriso

  722. luca battaglia

    ciao beppone! io abito a torino.
    piazza castello??? non esiste piu!
    è un buco pieno di terra,pieno di falsita’ e ipocrisia.
    il bello sai qual’è?
    che fanno la metropolitana per non fare usare l’auto inc entro,e poi fanno i parcheggi per prcheggiarla in centro!!!! nels alotto buono ( e sempre piu inquinato),di torino!!!!!

    mi fanno ridere.
    sono talmente penosi che si commentano da soli.
    le olimpiadi???? io spero che a febbraio 2006 ci sia un sole che spacca le pietre! e 23 gradi di temperatura!
    cosi le olimpiadi le faranno sulla pista del lingotto!
    ciao
    luca8593

  723. Steve Lothlorien

    sono solo simboli non c’e’ nwo comunque cerco sempre di prendere con le pinze quello che leggo ma con qualcuno mi dovro’ pure confrontare altrimenti leggo e mi faccio le pip… mentali

  724. Marco Lanzani

    Vi sembra credibile chi scrive questo?

    http://www.nwo.it/nwo_ebreo.html

    o sono io paranoico?

  725. Piero Scarato

    Se non avessimo il patrimonio storico che ci è stato ingiustamente e inutilmente lasciato, (come le famose perle ai porci) saremmo già spacciati da anni. Io ho il sospetto che non solo alcune piazze ma l’Italia intera sarà fra non molto un unico grande cratere, sterile e inospitale.

  726. Marco Lanzani

    Questi sono gli articoli dichiaratamente antisemiti che potete trovare sul sito di nwo.it

    giudicate voi stessi

    http://www.nwo.it/nwo.html

  727. Steve Lothlorien

    appunto rosa

  728. Emiliano Nardecchia

    Che bello!!!
    Andiamo tutti a prenderci una laurea in urbanistica!!! Tutto tempo e denaro speso benissimo!!!

  729. rossano ruggeri

    stasera su rai tre alle 21.00 – RIFIUTI D’ITALIA –
    Guardatelo è importante…………
    un saluto a tutti

  730. Rosa Crispino

    Steve, internet è una grande libertà, ma richiede responsabilità, prima di credere ad una notizia occorre verificare la sua attendibilità. Occorre confrontare più fonti ma solo se sono credibili.
    Mettere ad esempio a confronto Repubblica, Corriere, Unità, Manifesto ed il Giornale è utile, mentre non è utile leggere le opinioni dei gruppi di propaganda di qualsiasi parte. Occorre imparare ad usare la propria liberta di critica e giudizio altrimenti saremmo sempre soggetti alle strumentalizzazioni

  731. Steve Lothlorien

    dove e’ scritto che e’ una forma neonazista? vorrei saperlo non per venire contro te marco ma per informarmi.

  732. Rosa Crispino

    L’attentato di oggi nel Libano di chi è la responsabilità, lo chiedo per curiosita?

  733. Davide Ricci

    X Fabio Piciacchia:

    la storia della Scienza è parte della storia dell’Uomo, ma non per questo bisogna vedere oscure trame dietro qualunque cosa.
    La fusione fredda fu un risultato sperimentale non riproducibile. Quindi, purtroppo, fu un non-risultato.

    Pensiamo alle energie alternative e incrociamo le dita… forse qualcosa di buono verrà fuori.

  734. Steve Lothlorien

    Scusa Marco non so niente del nwo sto solo girando la rete per leggere notizie piu’ disparate non dico che sia oro colato quello che leggo ma a sto punto da che parte sta la ragione?
    non ci capisco piu’ niente
    Sinceramente Steve 🙁

  735. Daniele Silvestri

    raduniamoci tutti a Roma davanti a palazzo chigi per giorni e giorni e giorni fino a farci ascoltare ogni singolo,cazzutissimo punto che vogliamo affrontare.
    Non asta più parlare,dialogare neppure scrivere su i giornali.
    Dobbiamo dimostrare ai nostri “cari” politici ( forse anche politici dovrei metterlo tra virgolette ) che, se loro sono li a scaldare le poltroncine ed ha guadagnare migliardi, è solo grazie a noi. Ed essendo noi non soddisfatti…. DOBBIAMO FARCI SENTIRE DIRETTAMENTE DA LORO. NON DEVONO USCIRE DA LI PER GIORNI.
    Mi sono rotto il cazzo di stare in svizzera per studio e sentire parlare della NOSTRA PATRIA come di un cartone animato…
    Ci sono problemi enormi ma tutti fanno finta di nulla.
    L’individualismo e l’alienazione sono i mali di questa societò… cazzo Huxley ne parlava nel 35:droga,free pornografia,alenazione… ma noi non ascoltiamo.

    Chi è un Real Blogger di Bepee,prenda in considerazione questo messaggio… il tutto ha una base pacifica,ma dimostriamo di non essere solo dei pecoroni ma a volte anche dei lupi assetati di… ONESTà. Almeno questo. Il mondo sta andando in merda,dal tempo alle guerre ( mi stupisco che beppe non parli del muro di Israele… io l’ho visto… sono dell’81 e non mi ricordo Berlino, ma … la sensazione nel vederlo è di.. soffocamento. Un uomo difronte a quel muro non si sente libero)… “Siamo tutti nello stesso puntino dell’universo:dobbiamo accettarlo. Almeno viviamo in pace e in fratellanza. Siamo tutti di questo mondo.”

    Daniele

  736. Marco Lanzani

    Di nuovo nwo? E’ una organizzazione neonazista che credibilità ha? non per me.
    Comunque con tutto questo odio anti israeliano il Mossad comincia a starmi simpatico. Questo è l’effetto che questa propaganda sta ottenendo.

  737. Steve Lothlorien

    grazie rosa, l’H era fondamentale 😀

  738. Steve Lothlorien

    X Marco:
    Non lo dico io diamine, lo ha detto
    Giovanni Galloni ex vicesegretario della DC quando Aldo Moro era il segretario e lo ha detto il 5 luglio 2005.
    http://www.nwo.it/galloni_next.html

  739. Fabio Piciacchia

    2000, ho lasciato uno zero

  740. Fabio Piciacchia

    ok l’importante è saperle le cose, per quanto riguarda i piccoli spostamenti posso essere d’accordo sulla bicicletta, ma per il lunghi viaggi??non ci sono valide alternative ai 200 di cilindrata,cavolo io ho una panda e mi fa 13-14 con un litro…

  741. Rosa Crispino

    threads si scrive con l’acca.

  742. Marco Lanzani

    fuori le prove, con il Mossad o taci per sempre. Non è quello che dicono a me? Comunque magari il Mossad si fosse infiltrato nelle Br, sarebbero state sconfitte più in fretta.

  743. Steve Lothlorien

    X Rosa
    Grillo non cerca un rapporto diretto con noi (almeno per ora) ma sta cercando solo di far pensare la gente, rimettere in funzione quei neuroni del cervello ormai assopiti dai telefonini dalla pubblicita’, e vedo che piano piano ci sta riuscendo in positivo e in negativo naturalmente. (l’ho scritto vari treads fa) 😉

  744. Rosa Crispino

    Cosa ne pensate a proposito di questo vezzo di Grillo, di postare ogni giorno un argomento diverso, così la gente discute animatamente e non succede nulla. Grillo mi sembra molto ma molto superficiale non si potrebbe parlare di pochi problemi ma più approfonditamente.

  745. Roberto Giuliani

    Rosa

    ti avevo risposto…poi mi sono lasciato prendere la mano dai pensieri.

  746. Davide Ricci

    X Fabio Piciacchia:

    la storia della Scienza è parte della storia dell’Uomo, ma non per questo bisogna vedere oscure trame dietro qualunque cosa.
    La fusione fredda fu un risultato sperimentale non riproducibile. Quindi, purtroppo, fu un non-risultato.

    Pensiamo alle energie alternative e incrociamo le dita… forse qualcosa di buono verrà fuori.

  747. Steve Lothlorien

    non lo dico io, leggio qui:
    Non posso dimenticare un discorso con Moro poche settimane prima del suo rapimento: si discuteva delle BR, delle difficoltà di trovare i covi. E Moro mi disse: ‘La mia preoccupazione è questa: che io so per certa la notizia che i servizi segreti sia americani che israeliani hanno infiltrati nelle BR ma noi non siamo stati avvertiti di questo, sennò i covi li avremmo trovati’ “. Davanti alle telecamere di NEXT, l’approfondimento quotidiano di Rainews24 curato da Piero Di Pasquale, l’ex vicepresidente del CSM ed ex vicesegretario della Democrazia Cristiana Giovanni Galloni confida un ricordo degli anni di piombo che suggerisce paragoni con la vicenda del rapimento dell’imam della moschea milanese da parte della CIA

  748. Marco Lanzani

    Si sempre il Mossad di mezzo, quando non si sa cosa dire si tira sempre fuori il Mossad.
    Ma magari ci fosse più Mossad in giro, così questi terroristi sarebbero tutti eliminati.

  749. Steve Lothlorien

    A proposito delle BR…. si dice per certo che la cia e il mossud ne facevano parte…

  750. Rosa Crispino

    Umberto Mas, tu che sei così pacato, stavolta mi sembra che ti stai facendo prendere dall’ideologia.

    Noi siamo in uno stato di diritto, quindi se qualcuno fa un crimine deve essere catturato e processato, chiunque esso sia. Non possiamo giustificare atti terroristici.

    L’Italia è un Paese in cui c’è molta ingiustizia, e iniquità sociale, su questo siamo tutti d’accordo, se facessimo tutti come te, dovremo anche comprendere le Brigate Rosse oppure esistono due terrorismi uno buono e uno cattivo?

    Attendo una tua illuminata risposta.

  751. Fabio Piciacchia

    mi sapete dire se sta fusione fredda funziona op no?qualcuno ne sa qualcosa?ho cercato in giro ma i fisici si scannano tra di loro non si capisce nulla

  752. Igor Scicchitano

    a ginevra le bici le puoi affittare a gratis tanto si ripagano con le sponsorizzazioni, gia questo sarebbe un incentivare lo spostamento “ecologico”.

    ciao

  753. Marco Lodovichi

    Ciao Beppe,

    Visto che in inghilterra fanno costruire solo se senza parcheggi…mentre in italia si costruiscono esclusivamente parcheggi…potremmo sfruttare il business rispondendo alla domanda degli inglesi quando compreranno casa e/o uffici e non avranno parcheggio annesso: Affittiamoglielo noi il parcheggio dato che in italia ne abbiamo tanti e sempre di nuovi!! Ma forse il rpogetto non avrebbe successo per la distanza, mica per altro… 😉

  754. Umberto Mas

    Max Stirner:
    innanzitutto ciao
    poi guarda qui
    http://www.casecuba.com/ita/viaggio/vg-trasterr.htm (fondo pagina)
    e il sempre amato Terzani in una sua lettera dopo l’11 settembre
    http://66.102.9.104/search?q=cache:aRwFCK1f0EoJ:www.altraofficina.it/fuoritempo/Doc_AfganisTerzani.doc+trisci%C3%B2&hl=en
    (occhio che continua oltre il frame, è un link lungo)
    non male quel mezzo, ma è appunto un trisciò con una carrozzeria un po’ modernizzata
    😀

  755. Filippo Poggi

    X Beppe Grillo

    Dici che a londra non si può costruire a meno che l’edificio non sia senza parcheggi.
    Lo sai che a Genova c’è una legge comunale che permette lo spostamento dei volumi da una zona della città ad un’altra favorendo le speculazioni edilizie? I costruttori comprano nel ponente a basso prezzo per poi costruire a levante con notevoli profitti.
    Bisognerebbe fargliela finire.
    Grazie e ciao

  756. Francesco Romano

    gia’ costruire parcheggi puo’ creare maggiore inquinamento ma se almeno costruissero le strade altrimenti ci arrivi volando al parcheggio.
    c’è da dire che se trovi prima un parcheggio fai meno giri con la macchina e inquini di meno,ma come fai ad incentivare l’uso dei mezzi publici?

  757. Manfredi Cascino

    Scusate ma mi sembra che ci si lamenti per qualsiasi cosa, se le automobili non trovano parcheggio e vagano ore alla sua ricerca (inquinando il doppio di quanto sarebbe possibile se trovassero subito posto) ci si lamenta, poi quando si fanno o si proggettano (FARE in Italia è un verbo che si usa poco…) tutti a lamentarsi, come pure ci si lamenta se si scavano passaggi sotterranei ecc.
    Il solito piangi e fregatene.
    Mi complimento.

  758. Steve Lothlorien

    Grillo non cerca un rapporto diretto con noi (almeno per ora) ma sta cercando solo di far pensare la gente, rimettere in funzione quei neuroni del cervello ormai assopiti dai telefonini dalla pubblicita’, e vedo che piano piano ci sta riuscendo in positivo e in negativo naturalmente. Riguardo allo svizzero…. magari in italia i calciatori solamente facessero gli assessori…. il problema e’ che lo fanno inquisiti, condannati, ladri e mafiosi, pedofili ecc ecc

  759. paolo falchini

    Caro Beppe e Cari Tutti,
    mi fa piacere leggere quanti di noi sarebbero d’accordo a “mollare” la macchina ed usare mezzi alternativi,perchè significa che, allora,è possibile fare qualcosa per ridurre l’inquinamento e decongestionare le città.Allora nessuno avrà da obiettare se qualcuno,domani, si sveglia e promulga una legge che vieti o,comunque, limiti ad un 10% scarso l’utilizzo dei mezzi a motore privati!Ho paura che non pochi avrebbero da ridire……
    Il problema del traffico parte da lontano,dai tempi del boom economico post-bellico,quando l’automobile era uno “status symbol” prima ancora che una comodità(sbaglio o è così anche ai giorni nostri?Oppure quelli che comprano i vari fuoristrada,e ce ne sono sempre di più,si sono fatti tutti la casa in cima al Monte Bianco?!?).Poi,siccome la FIAT era il fiore all’occhiello dell’industria italiana,vessillo indiscutibile della modernità,e visto che in Italia,in realtà,per 40 anni ha governato la famiglia Agnelli e pochi “colleghi” di affari (il famoso “indotto”,tipo il caro Tronchetto dell’infelicità),si è pensato bene di costruire un “paese-autodromo”:autostrade,viadotti,trafori e,se avanzava tempo(e soldi!!)anche qualche ferrovia o tramvia.
    E cosa ci si aspettava,allora?Se per andare da Roma a Milano in auto ci vuole quasi lo stesso tempo ed la metà dei soldi che andando in treno,bisogna essere masochisti o milionari per scegliere la “strada ferrata”!
    Cosa si poteva fare,di diverso?Per esempio,come ebbe a dire proprio Beppe Grillo durante lo spettacolo alla RAI del ’94,bisognava innanzi tutto che ci facessero pagare la benzina per il suo costo “reale”,cioè circa il quintuplo di quello che paghiamo noi (e dieci volte quello che pagano negli USA!!) e con quei soldi finanziare i “costi ambientali” e promuovere mezzi di trasporto più sostenibili.
    Ma vallo a dire ai governanti,agli Agnelli e ai loro compari!Già per la crisi petrolifera degli anni ’70 è successo un finimondo!
    E poi i cari Agnelli hanno sempre “sventolato” i ricatti:”Se andiamo male noi,qualche centinaio di migliaia di lavoratori perderà il posto;qualche milione,considerando anche l’indotto”!!
    Voi che oggi fate tanto gli “integralisti”,sareste d’accordo a diventare disoccupati per il bene della nazione?Ne dubito…
    E poi c’è il problema delle città:io vivo a Firenze,bellissima città di origine romanica che,nel Rinascimento,è stata,sotto certi aspetti,il centro del mondo,come tutti sanno.Questo,però,ha comportato anche un progressivo accentramento delle attività commerciali,amministrative e così via…Direte voi:”Beh,come in tutte le altre città!”
    E’ vero,ma in altre città il “decentramento” progressivo della fine del ‘900 ha trovato meno ostacoli:in molte città la costruzione di tangenziali ha permesso di togliere dal centro l’80% del traffico,ma qui da noi dove cacchio la facciamo una tangenziale?Si spianano le colline?Si va oltre le colline?No,perchè lì c’è già l’Autostrada del Sole,4 corsie già stracolme,durante le ore di punta proprio perchè viene usata a mo’ di tangenziale!!
    Allora?In Autobus?Sì,peccato che i bus facciano lo stesso percorso delle auto(le poche corsie preferenziale fatte e disfatte negli anni hanno creato qualche malumore,per usare un eufemismo!);se devo avere gli stessi tempi di percorrenza delle auto ed,in più,fare le fermate e pagare il biglietto,chi me lo fa fare?
    Metropolitana?Provate a fare un buco per terra,a Firenze,e troverete di tutto!Senza contare le falde acquifere,la geologia….
    In bicicletta,come propongono molti!A me piacerebbe andare in bici:è gratis,è un buon allenamento cardio-vascolare,ha impatto-zero…
    Peccato che andare in bici vicino ai motori a combustione sia peggio che fumare dieci sigarette e che qui,eccezion fatta per le Cascine,le piste ciclabili sono lungo i “viali di circonvallazione”,dove passa il 90% del traffico cittadino,e che tali piste siano poche:perchè per fare 2 km in linea d’aria ne devo percorrere 5 sulla pista ciclabile “panoramica”?
    E poi,quelli come me che sudano parecchio dovrebbero smettere di usare la bici da maggio a ottobre,dato che solo in pochi posti di lavoro (ed in nessuna Università) c’è la possibilità di farsi una doccia e cambiarsi d’abito.
    Tutto questo per dire che il problema in questione è molto ampio,ha radici molto profonde ed investe in larga parte le nostre abitudini:si può(e si DEVE)risolvere,ma i sacrifici da fare,un po’ tutti,non sono indifferenti;ne va,però del futuro di tutti!!!!

  760. Piermauro Rossetti

    Vivo in Svizzera, a Zurigo, figuratevi cosa devo pensare di questa ennesima italianata.
    Mio nonno si scandalizzava quando a Bergamo costruivano parcheggi in citta’ negli anni sessanta. “Che gnuranch! Cua per ria’, e cua per egn fo” (Che ignoranti! coda per arrivare – in centro – e coda per uscirne)
    Mi sento sempre piu’ straniero in patria quando torno. Questa e’ la classica decisione di chi non sa nulla sulle dinamiche del traffico. Ma e’ normale perche’ in Italia i calciatori fanno anche gli assessori.

  761. Steve Lothlorien

    Sono contento di vedere comunque OT intelligenti.
    Ragazzi, islamici cristiani poracci che pagano le tasse ma non ci rendiamo ancora conto che c’e’ mangiafuoco/i che tira/no da lassu’ i fili?
    La frase importante e che sta funzionando per chi vuole questo è “DIVIDI E COMANDERAI” e purtroppo sta funzionando.

  762. Vincenzo Tana

    Certo caro Grillo…
    però continuiamo a dirti che il tuo elenco delle sciagure planetarie diventerebbe interessante se tu partecipassi allo scambio.Tu, viceversa, prendi un tema, lo indichi e fuggi via. Che scambio è ?
    Sembra il bollettino dei comunicati importanti affisso in un ufficio della pubblica amministrazione.
    Dai, piantala di fare così e sorti fora a dire qualcosa.

  763. Roberto Giuliani

    Rosa

    non sono molto bravo con l’inglese. Penso che l’iniziativa sia più che sana, fra l’altro assolutamente in pace, cosa di cui abbiamo tutti bisogno.
    Penso però che la spirale di follia che imperversa in questo nuovo millennio e che ha origini lontane, si debba combattere anche dal di dentro. Per impedire che nascano altri individui insani.
    Ho visto Botero, una sala della mostra era dedicata ai suoi dipinti sulle torture di abel ghraib (mi scuso se l’ho scritto male).
    E’ stato allucinante vedere quelle scene.
    Poi penso che ogni giorno nasce un film americano (e non solo, purtroppo) intriso della stessa violenza, tanto da rendere le persone così abituate a vederla da non farci più caso.
    Beh, finché si fa cassetta con questi film, mi sa che il mondo difficilmente potrà migliorare.

  764. Fabio Piciacchia

    VIVA IL PETROLIOOOO!!!

  765. Davide Bevilacqua

    Caro Beppe,

    dillo a me che ti avevo pure mandato una mail per il parcheggio che rientra nel PUP (programma urbano parcheggi) di Roma, che stanno facendo sotto casa mia. Non li fermano nemmeno i vincoli archeologici, esempio triste e tragico è il traforo del raccordo sotto il parco dell’Appia Antica. In tutto questo l’unica fortuna è che Antonio Cederna è morto e non vede lo scempio che si sta facendo.

  766. Francesco "Dr.Tarr" Contini

    lavoro a 20km da casa, dopo 1 anno di bicicletta per andare a lavoro sono pronto per il Giro D’Italia!
    Perchè invece dei parcheggi non ci fanno le fermate per i Tram?
    Non ho mai visto un’ingorgo di tram a Roma…

  767. Francesco Adamelli

    Il traffico motorizzato è un problema CULTURALE!

    Aboliamo l’idolatria dell’automobilista!
    Facciamo vergognare l’automobilista per l’orrido zozzo bidone semovente su cui poggia le chiappe!

    L’automobile è VECCHIA (un modello sociale che congestiona gli spazi vitali, inquina e uccide)!
    L’automobile è PERICOLOSA (migliaia di morti ogni anno)!
    L’automobile è STUPIDA (spostare 70 Kg di persona con una ferraglia da 1,500 Kg)!
    L’automobile è MANIACALE (sfoggiare vetture come status è sintomo di miseria valoriale)!

    Alternative?

    Oltre a capillari ed efficienti trasporti pubblici (metropolitane leggere a livello interprovinciale) esiste la *poderosa*:

    LA BICICLETTA!

    Con la bicicletta si vive lo spazio e la comunicazione umana, senza barriere!
    La bicicletta, nelle aree urbane, viaggia spesso a una velocità media comparabile (o superiore) al traffico motorizzato!
    La bicicletta non inquina e occupa pochissimo spazio (altro che cazzuti parcheggi sfascia-piazze e sfascia-alberi!)!

    Messaggio agli automobilisti etici: da domani VERGOGNATEVI quando usate l’auto. Vergognatevi o perché avete alternative e non le sfruttate oppure perché, non avendo alternative, non fate pressioni contro gli amministratori locali per promuovere i trasporti pubblici e l’usabilità della bicicletta.

  768. marcello corrado

    Coloro che partecipano alla guerra, e quelli che stanno soffrendo per la guerra, sono ambedue noi … Poiché tutte le coscienze sono connesse nell’unità. E si dice che l’acqua è uno specchio che riflette la nostra coscienza.

    La pace inizia dai cuori di ognuno di noi. Riempiamo allora i nostri cuori con la vibrazione di amore e di grazie. Visualizziamo poi come questa vibrazione fluisca come una fontana senza limiti, raggiungendo ogni parte del globo e guarendo il mondo intero.

    *Effetti sull’acqua della nostra coscienza*

    Senza dubbio la nostra coscienza influenza l’acqua. Specialmente quando noi, in grande numero, concentriamo la nostra coscienza con la stessa intenzione, essa avrà un grandissimo potere. E’ come un raggio laser che può raggiungere la superficie della Luna.

    Nell’estate del 1999 centinaia di persone si radunarono sulla riva del Lago Biwa nella parte centrale dl Giappone e pregarono per la pace e l’armonia dell’Universo. Dopo un mese un giornale locale riferì che solo in quell’estate non ci furono lamentele da parte dei residenti di là per il cattivo odore derivante dalla crescita straordinaria di un alga straniera, odore che essi avevano sperimentato per anni ogni estate.
    Tale è il potere della coscienza umana.

    *La coscienza di ognuno di noi cambia il mondo*

  769. Davide Ricci

    X Dario il:

    L’intelligenza di una persona è direttamente proporzionale alla correttezza della sua ortografia.

    “Se succede *quì* in Italia quello che è successo a Londra fossi in *tè* non mi sentirei molto tranquillo…..”

  770. Niccolò Petrilli

    Bellissimo post, complimenti.

    La mia città, Grosseto, ha più auto che abitanti.

  771. Igor Scicchitano

    ringrazio gli immigrati per non lasciarci soli con gente come Dario.

    ciao

  772. Mark Brio

    Non so perché si parla di parcheggi e voi discutete di terrorismo

    Ad ogni modo, visto che avete tirato fuori l’argomento, credete nella teoria della compensazione?

    Vale dire, per voi ogni fenomeno che accade non è conseguenza di un altro precedente e ne prepara uno successivo?

  773. Umberto Mas

    Rosa: non sono qui per giustificare, per schierarmi. Sono qui per capire. Il terrorismo è solo un effetto, orribile e appariscente, ma per fermarlo non puoi lavorare su chi ha messo le bombe. Devi intervenire sulle cause, devi fare in modo che nessuno senta più la necessità di innescare una bomba e uccidere, uccidere gli altri ma spesso se stesso.
    Non sto giustificando il terrorismo, no. Ma voglio CAPIRE. Abbiamo tutti bisogno di CAPIRE.
    E allora ascoltiamo e guardiamoci attorno da ogni angolazione.

    http://www.kelebekler.com/occ/terzani.htm
    (rileggete il passo sui kamikaze, per favore)

  774. Igor Scicchitano

    Umberto Mas, hai ragione, tutto quello che dici è vero, ma è orribile che tu giustifichi una ingiustizia con un altra ingiustizia. Hai figli?
    In che mondo vuoi che vivano i tuoi figli

    Postato da: Rosa Crispino il 12.07.05 19:11

    se posso rispondere

    in un mondo giusto per tutti non solo per alcuni eletti.

    Il giorno che trovero il nostro attegiamento verso gli altri onesto allora mi scagliero contro le ingiustizie degli altri, perché non avranno la minima giustificazione.

    Molti dei governi arabi sono governi fantocci difesi dall’occidente, vedi arabia saudita…, a cui confronto l’irak era una democrazia…

    ciao

  775. Luca Andreozzi

    Postato da: alá bindur il 12.07.05 19:15

    il problema è che i mafiosi non usano motivazioni religiose per i loro attentati: l’islam moderato deve alzare la voce e farsi sentire, protestare, organizzare cortei e isolare i fanatici; questa sarebbe una buona cosa.

  776. Francesco Adamelli

    Milan Kundera scrisse questo stupendo passaggio sulla differenza tra *vere* strade e strade asfaltate, così come vengono vissute dalla gente (in particolare dagli automobilisti):

    “La strada asfaltata non ha senso in se stessa; hanno senso solo i due punti che essa unisce. La strada è una lode allo spazio. Ogni tratto di strada asfaltata è una trionfale svalutazione dello spazio, che per suo merito oggi non è che un semplice ostacolo al movimento dell’uomo e una perdita di tempo. Prima ancora di scomparire dal paesaggio, le strade sono scomparse dall’animo umano: l’uomo ha smesso di desiderare di camminare con le proprie gambe e di gioire per questo. Anche la propria vita ormai non la vede più come una strada, bensì come una strada asfaltata: come una linea che conduce da un punto a un altro, dal grado di capitano al grado di generale, dal ruolo di moglie al ruolo di vedova. Il tempo della vita è diventato un semplice ostacolo che è necessario superare a velocità sempre maggiori… Nel mondo delle strade asfaltate un bel paesaggio significa: un’isola di bellezza unita da una linea ad altre isole di bellezza. Nel mondo delle strade la bellezza è continua e sempre mutevole; ad ogni passo ci dice: Fermati!”

  777. alfio corvo

    Complimenti alla città di Torino ed ai suoi abitanti che non hanno detto un ca quando si è deciso lo scempio!!!
    Saranno arrivati un botto di soldi per ste olimpiadi invernali e subito commercianti e costruttori di parcheggi si saranno fregati le mani….
    Comunque si deve essere terribilmente deficienti per sventrare una piazza per farci un parcheggio sotto, in centro, col problema dello smog.
    Avranno pensato che un parcheggio lì avrebbe alzato bei soldoni…e magari i bei soldoni se li è fatti anche la ditta che ha beccato l’appalto…Boh?
    Comunque io non vado abitualmente a Torino ma mi pare che abbiano potenziato anche il servizio pubblico…Torino non ha la metro, vero?

  778. alá bindur

    casa é qui, che ti piaccia o no.

  779. Galdino Robustelli

    per “mangiare” sempre di più si devono pur inventare qualcosa…

    una volta sono i parcheggi, un’altra il ponte sullo stretto, un’altra l’alta velocità, poi ricostruiamo gli stadi, etc. etc.

    tutte cose inutili presentate invece come quella cosa che non ne puoi fare a meno e che rilanciano il paese e l’economia…

    l’economia delle tasche dei soliti noti di sicuro.

    … alla faccia di tangentopoli….

    – continuano indisturbati a derubare il paese –

    ma d’altronde, come dice il nano mafioso: gli italiani mi hanno votato.

    …quindi…

    purtroppo è così, finchè non saremo alla fame continueremo a far finta che va tutto bene, poi finalmente qualcosa inizierà a cambiare.

    il brutto è che quelli che ci lasceranno le penne per primi saranno sempre i soliti: disoccupati, pensionati, lavoratori dipendenti.

    cmq verrà il turno anche per altri… a tutto c’è un limite

  780. Luca Andreozzi

    Postato da: Marco Lanzani il 12.07.05 19:06

    e i monaci shaolin dove li mettiamo? eh eh eh

  781. Luca Andreozzi

    se esiste una giustizia divina, spero che un giorno gli amministratori delle nostre città vengano infilati nel girone infernale del traffico:
    gira e gira e gira e gira e gira e gira e gira e gira e gira e gira e ………..

    oppure che un grande parcheggio li cada sulla testa e gli seppellisca tutti!!!

  782. Rosa Crispino

    Umberto Mas, hai ragione, tutto quello che dici è vero, ma è orribile che tu giustifichi una ingiustizia con un altra ingiustizia. Hai figli?
    In che mondo vuoi che vivano i tuoi figli

  783. Luca Andreozzi

    Postato da: Davide Ricci il 12.07.05 19:05

    speriamo nel caro vecchio tempo…. eh eh eh

  784. Giuseppe De Sio

    si dovrebbe premiare di più le 2 ruote…

    consumano di meno, molto di meno

    creano meno traffico, molto meno traffico

    inquinano di meno, molto di meno

    quando parcheggiati occupano meno spazio, molto di meno

    se poi raffrontate la scaletta non con le macchine medie ma con quei simil autobus jeep che ogni tanto si vedono in città allora il divario è ancora più marcato…

    perchè questa miopia…

    adesso non voglio dire che mamme, papà e famiglie debbano andare tutti su 2 ruote…

    ma provate ad immaginare quanti single, giovani, giovani sposati, quarantenni e ultra centenari più vispi 🙂 e chissà quanti altri sarebbero disposti a spostarsi su 2 ruote potendo godere anche di agevolazioni fiscali

    agevolazioni sule asicurazioni

    parcheggi più economici

    dovremmo singere per creare questa politica dell’incentivo…

    se la patente a punti ha toccato nel vivo gli italiani

    incentivi di risparmio per spingere ad usare le 2 ruote potrebbe ridimensionare di molto il problema trasporti

  785. Marco Lanzani

    Scusa Igor, mi sono espresso male, rettifico subito.
    La pedofilia dei preti è assolutamente ignobile.
    Come è ignobile il silenzio del vaticano che non ha mai preso una vera posizione su questo orribile piaga. Quanto a Ratzinger è il periodo più oscurantista degli ultimi cento anni.
    Sono stato abbastanza chiaro?

  786. Francesco Adamelli

    Approposito di oscenità cementizie a Milano: vi ricordo il Bosco di Gioia — chi vuole può sottoscrivere l’appello per evitare che venga raso al suolo. Informazioni ufficiali a questo indirizzo: http://boscodigioia.splinder.com

  787. Umberto Mas

    Marsi: il terrorismo è una piaga ma anche ciò che muove i terroristi e ciò che spinge a un uomo a farsi esplodere è una piaga…e non parlo di leggi coraniche..parlo di un mondo brutale e ingiusto, DI CUI NOI SIAMO I RESPONSABILI.
    L’ha detta giusta Blair, primo ministro di un paese colpito durissimamente: bisogna eliminare le cause che fanno nascere il terrorismo. Fermare l’attentatore va bene, ma non dovrebbero esserci attentatori. Se il nostro fosse un mondo giusto (utopia) non ce ne sarebbero.
    Ha anche detto che non bisogna prendersela con l’Islam. Certo, lui poi predica bene e razzola peggio, ma è significativo.
    Dopo l’11 settembre la parola d’ordine era VENDETTA. Non “probabilmente abbiamo anche noi le nostre responsabilità”. No. Colpiamo. Invadiamo. Proprio le cose che alimentano lo spirito del terrorismo, di qualsiasi matrice sia. E difatti eccoci in una spirale sempre più tremenda, due guerre fatte, una in cantiere. Decine di migliaia di civili morti e migliaia di militari che tornano in una bara. 9 prigionieri Iracheni sono stati lasciati morire di caldo ed asfissia dentro a un container al sole. Intanto le bombe esplodevano. E i petrolieri e la lockhend martin (guidata dalla moglie di cheney) e la hallyburton (guidata da cheney) se la spassavano. Attentati a Madrid e poi Londra e poi Chissà. Dove andremo finire? Perchè si pensa solo a “revenge”?
    Ricordo questo grandioso link, e invito tutti a leggerlo:
    http://www.kelebekler.com/occ/terzani.htm

    ps: per il blogger musulmano un po’ più sotto: non siamo tutti così.

  788. Marco Lanzani

    Però ad essere sincero non conosco un solo atto di violenza mai perpetrato da qualcuno in nome della religione buddista

  789. Davide Ricci

    SCUSATE SCUSATE:

    L’ultima di Zichichi:

    “L’evoluzionismo non è scienza in quanto non riproducibile e non fondata sulla matematica”

    http://repubblicaradio.repubblica.it/

    Per carità, qualcuno lo fermi

  790. angelo divi

    A Milano vogliamo fare sempre i primi. Infatti qui è prevista la costruzione di un mega parcheggio multipiano sotterraneo sotto la Darsena di Milano, che – per chi non milanesi che non conosco Milano – era fin dal 1500 ed è il porto canale di confluenza e diramazione dei navigli lombardi che convergevano a Milano (Martesana, Pavese, Grande) e raccoglie tutte le acque dei canali. Nel progetto, il parcheggio sub-darsena serve a far confluire tutti i bus auto etc che arrivano in centro. Quindi, non solo sfasciano un bene artistico e storico unico nel mondo, ma faranno attraversare tutta la città dai bus e auto per parcheggiare in Darsena, con il relativo aumento di inquinamento.
    Invece di tenere fuori città il traffico, lo si incanala in centro. Invece di costruire parcheggi all’esterno in corrispondenza dei capolinea di metro e bus, si fa il parcheggio in pieno centro.
    Meno male che siamo in anno elettorale, e siccome ci saranno nel 2006 le elezioni per il Sindaco, la giunta Albertini ha deciso di sospendere il progetto.
    Sante elezioni….very ecological election.

  791. Igor Scicchitano

    @lanzani

    …si hai ragione, sui preti pedofili ci sarebbe tanto da dire, mentre sulle moschee bruciate io condanno fermamente

    vuoi dire che non condanni fermamente la pedofilia dei preti o ti sei espresso male?

    la guerra al relativismo di Ratzinger come la definisci? un ode alla fraternita?

    ciao

  792. Rosa Crispino

    Roberto Giuliani, fammi sapere cosa ne pensi.

    ciao
    R

  793. maria grazia attinasi

    ciao beppe,
    sono contenta che tu abbia attirato l’attenzione su un problema come quello dei parcheggi e del traffico, che purtroppo interessa tutti noi. vivo a milano ormai da 10 anni e posso dire che anche per milano vale la stessa storia di torino. forse a milano non si scava ancora sotto piazza duomo, ma poco importa. quello che importa è che nell’ultimo anno si è registrata una crescita esponenziale di parcheggi, ma non solo quelli costruiti ex novo, addirittura sono arrivati a ricavare dei parcheggi a cavallo tra il marciapiede e la strada, risultato? disastroso secondo me e controproducente: l’aumento dei parcheggi spinge a credere che ci sarà più disponibilità di posti auto e quindi più gente compra e usa la macchina! secondo me non è questa la soluzione. mi chiedo, perchè anzichè ritagliare dei parcheggi dai marciapiedi non si creino delle piste ciclabili? milano ne ha poche rispetto al numero di persone che usa la bici e che rischia quotidianamente nell’ordine di: schiantarsi sulle rotaie, essere travolti da autobus e macchine ed essere insultati dai pedoni se si passa sul marciapiede (il che disincentiva l’uso della bici a mio avviso). insomma, questa città è un inferno: ci sono troppe macchine che oltre ad inquinare rallentano il traffico sicchè gli autobus vanno a rilento e con questo caldo la tortura metropolitana è decuplicata… perchè il comune non ci pensa? si, dico il comune perchè purtroppo la gente è troppo pigra per usare i mezzi e chi è comodamente seduto in macchina (magari un SUV con aria condizionata) se ne importa poco del povero pedone che respira il caldo proveniente dall’asfalto che elegantemente ricopre i marciapiedi!

  794. Marco Lanzani

    Guai a diffondere il seme dell’intolleranza, il problema non è la religione musulmana, ma quelli che nel suo nome si macchiano di crimini. Per carità ogni discriminazione va combattuta, su questo non ci piove.

  795. Roberto Giuliani

    Grazie Rosa. Vado a vedere…

  796. Marco Lanzani

    Si credo che sia veramente ora di ritirarsi dall’IRAQ

  797. Roberto Giuliani

    Qui c’è la EOLO ma non so se in Italia è in vendita.
    Ciao

    http://www.motordeaire.com/

  798. Rosa Crispino

    http://www.werenotafraid.com/

    Questa è la risposta al terrorismo islamico. E’ una risposta pacifica e non violenta ma decisa.
    Anche io non ho paura.

  799. Yang Chenping

    Il sindaco “autorizza” la costruzione?

    Dove, in Russia? In Cina? In Corea del Nord?

    Incredibile.

  800. alá bin dur

    E che ne dici dell’Imam di Baghdad, cittá che avrebbe piú da avercela con gli Americani o con gli Inglesi, dopo quel che hanno fatto, che ha condannato gli attentati come “barbarici”?
    La violenza non é da giustificare da entrambe le parti, ne’ i terroristi “islamici” ne’ quelli “cristiani” che hanno ucciso migliaia di innocenti a Baghdad, i quali volevano solo condurre una vita normale, come te e me.

  801. Marco Lanzani

    Umberto Mas, si hai ragione, sui preti pedofili ci sarebbe tanto da dire, mentre sulle moschee bruciate io condanno fermamente questo gesto e tutti quelli che tu hai menzionato.

  802. Davide Ricci

    X la “eolo” non lo so… al posto dell’ex sito ufficiale ora c’è un sito per adulti (!!!)

    BEPPE!!! Fai presto a dire che su iternet c’è tutto quello che vogliamo ma, una cosa SEMPLICE SEMPLICE come dove trovare l’auto del secolo… no?

    (o era una balla come la fusione fredda?)

  803. Marco Lanzani

    Si hai ragione caro Marco, promuoviamo l’illegalità,
    visto che ci sono molti poveri in Italia è giusto che rubino, poverini. I mariti traditi dovrebbero uccidere gli amanti delle loro mogli e via discorrendo. Questo eccesso di garantismo si dimentica sempre delle vittime.
    Anche io sto postando off topic, ma perché non mi perdoni, dovresti capire le mie ragioni, visto che capisci tutti.

  804. Umberto Mas

    Lanzani: che ne dici dei preti pedofili? Dell’inquisizione? Degli autodafé? Della devastazione dell’America Latina? Che ne dici dei 7800 musulmani trucidatia Srebrenica (è l’anniversario)?
    Che ne dici delle moschee alle fiamme in Inghilterra in questi giorni?
    Come si dice..
    chi è senza peccato..

  805. Igor Scicchitano

    x Marco Lanzani

    puff…. vatti a vedere cosa dice il papa del buddhismo…e di altre religioni in genere…

    gli estremismi fanno male da tutte le parti, io conosco un sacco di arabi onesti e simpatici.

    ciao

  806. Roberto Giuliani

    Ciao Rosa Crispino,
    non riesco a trovare il sito da te indicato. Lo puoi scrivere corretamente, grazie?

  807. marco di Mario

    @ Marco Lanzani
    Ma porca p…..a, certo che il terrorismo non e’ una risposta lecita ma vorrei vedere te come reagiresti se venissero a romperti i c……i!
    Caro Marco, bisogna eliminare l’effetto, se ti puzza il fiato non devi mangiare una caramella, devi lavarti i denti e nel tuo caso anche la bocca!
    Comunque hai sbagliato post, forse non te ne sarai accorto, strano, l’hanno capito tutti tranne te e un’altro!
    Ciao e quando potete andate a piedi!
    Con stima Marco

  808. Germano Pettenuzzo

    Purtroppo mancano i parcheggi.
    Purtroppo manca la cultura di muoversi con i mezzi pubblici collettivi/alternativi.
    Purtroppo mancano i mezzi pubblici.
    Purtroppo iniziano a mancare migliaia di posti di lavoro (meno gente in auto, più gente in piazza).
    Purtroppo mancano politici-imprenditori-manager con voglia di risolvere i punti sopra.
    Purtroppo mancano cittadini determinati a cambiare ed invertire la tendenza decadente del nostro paese.
    Purtroppo non so più cosa dire.

  809. Marco Lanzani

    Carissimo perché i terroristi infiltrati nelle moschee non li denunciate mai? Non è mai dico mai successo.

  810. Marco De Domenico

    E’ che sempre più spesso mi sembra colpa nostra. Se rinunciassimo alla macchina per fare due metri probabilmente a nessuno verrebbe in mente di scavare crateri nelle piazze (che sono nostre) per fare parcheggi. Se usassimo di più i mezzi pubblici che tanto critichiamo, se ci muovessimo di più a piedi… se e ancora se…
    E’ che l’italiano medio si volta dall’altra parte davanti a tutte le brutture che ci sono ( e non parlo solo di quelle tangibili come un buco in una piazza) perchè queste ci creano spesso comodità e allora non puoi fare a meno della macchina, della televisione e di tutte quelle cose che subdolamente ci dirigono verso l’ignoranza e l’apatia.

  811. Marco Lanzani

    Che ne dici dell’imam a Gaza che ha detto che gli attentati sono benedetti?

  812. Roberto Luttino

    @ Davide Ricci e Beppe Grillo:

    Anch’io voglio la Eolo!!!
    E’ da anni che la sogno mannaggia!!!

    Dove la posso trovare? Dove? Dove?

  813. Biagio Mojado

    Scusatemi ma io non capisco dov’è il problema. Torino è la città dell’auto, si o no? E allora è giusto che le tengano anche in pieno centro…..

  814. Rosa Crispino

    L’ho visto il sito wearenotafraid.com ci sono molti italiani che hanno mandato fotografie. Stasera ne mando una anche io. E’ una iniziativa pacifica, civile, non violenta ma molto deternminata.
    Mi è piaciuta molto

  815. simona contenta

    Adesso non vorrei dire una ca**ata, però mi sembra che in tante città in Europa che ho visitato, ci siano grandi parcheggi proprio sotto le piazze principali. Uno parcheggia e poi uscendo si trova in mezzo alla piazza o davanti a qualcosa di interessante. Questo l’ho notato nella pizza principale di Bruxelles, Berlino, Koln, Marsiglia, insomma in vari paesi;principalmente Francia, Germania e Belgio.
    Non so quindi dare un opinione netta su questo argomento. Simo

  816. alá bindur

    Ma perché ce l’avete cosí con noi islamici? la maggior parte di noi é gente normale come voi, che vuole solo condurre una vita normale con la propria famiglia, esattamente come voi.
    Gli attentati mafiosi, per esempio, ed altri, vengono compiuti da gente che si professa cristiana, ma non per questo vengono attaccati tutti i cristiani.
    Prendete spunto dagli inglesi, che hanno reagito con dignitá, e non fate il gioco dei terroristi. Shukran.

  817. Marco Lanzani

    Questo sito mi pare bellissimo ed una prima risposta

    http://www.werenotafraid.com/

  818. Davide Ricci

    Basta!
    Beppe, basta, dai!
    Mollaci con questa roba che fa male al cuore…
    Fa’ come “Report”: ogni tanto di’ “ed ora una buona notizia” e riporta qualcosa di meraviglioso, di cui ci si possa sentire fieri. Invece che l’odio della domenica potresti usare lo spazio domenicale per tirarci un po’ su di morale!
    Tipo: Oggi vi parlerò di COME E DOVE trovare le automobili “eolo” ad aria compressa, il macchinario per fare il pieno e come avere i contributi per pagare tutto poco.

    Sigh…

    ps: ehi, guardate qui! http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/scienza_e_tecnologia/moquette/moquette/moquette.html

  819. Simone Tessaro

    Credo che il problema del parcheggio sia relativo. Ad esempio il parcheggio di Villa Borghese a Roma mi sembra comodo. Da li puoi muoverti in tutto il centro in maniera comoda. Oppure i parcheggi a Perugia (ad esempio Piazza dei Partigiani) consentono di muoversi per il centro lasciando la macchina.
    E vi parla uno che usa motorino e bicicletta.. La macchina solo per fare la spesa..
    Ma se devi fare uno schifo inutile al centro.. beh, allora sono d’accordo.

  820. Roberto Luttino

    http://www.piazzasancarlo.org/

    Ho trovato questo.
    Potete tutti vedere lo scempio…

  821. diego cella

    Perchè non fare invece percheggi fuori città e collegarli con autobus navetta gratuiti, oppure grandi parcheggi vicino alle stazioni metro più esterne delle città, far pagare un prezzo simbolico per il parcheggio giornaliero (1 euro tutto il giorno) e con lo stesso biglietto poter andare 2 volte in metro (andata e ritorno)!!!!

    Ne guadagnerebbero i cittadini, il traffico, la comunità ed i negozianti, perchè se ci sono meno macchine in strada ci sono più persone a piedi che possano guadare le vetrine!!!!

    Non vedo chi possa essere scontento!!!!

  822. Marco Lanzani

    E speriamo che la gente si renda conto che il terrorismo non è una risposta lecita, ma una piaga da debellare. Quanti morti ci vorranno ancora?

  823. Igor Scicchitano

    DARWIN, IL PAVONE E I SUV

    Il povero Darwin se ne usci pazzo cercando di capire quale funzione potesse avere la coda, cosi ingombrante, nel pavone.

    … I maschi nel periodo dell’accoppiamento erigono la coda in verticale per mostrare alle ipotetiche compagne tutta la bellezza e signorilità…

    capite, adesso analizzate l’utilizzatore medio di SUV.

    io lo feci quando ancora non era moda, premetto il sondaggio non puo avere valore scientifico ma l’archetipo era basso, pelato e sovrappeso.

    mi sa che Darwin c’ha visto bene.

    ciao

  824. Marco Lanzani

    Sarebbero tutti e quattro britannici i presunti attentatori morti negli attentati di giovedì a Londra. Lo ha detto la Bbc.

    Bravi e gli date pure la cittadinanza.

  825. Matteo Pasquini

    Signor Grillo, ha visto cos’hanno fatto alla Fortezza di Firenze?

  826. Giuseppe De Sio

    ho letto che qualcuno ha menzionato il ritrovamento di resti romani durante i lavori…

    se non mi sbaglio è un ‘calcio nelle palle’ di qualasi opera di costruzione…

    roba che di solito fa bloccare i lavori…

  827. Massimo Tantalini

    Si adesso gli islamici tremano perché sanno che l’hanno fatta grossa, ci saranno sicuramente atti di rappresaglia, chi semina vento raccoglie tempesta.

  828. donatello menna

    anche a chieti la piazza principale della città è un parcheggio. in effetti è la + grande ma è meno frequentata di un’altra che si trova nei pressi della villa comunale….in compenso quest’ultima piazza è perennemente invasa da macchine in movimento. chieti è meravigliosa, è una perfetta via di mezzo tra una città di medie dimensioni ed un paesello di campagna, con la differenza che racchiude solo i difetti di ambo le cose e neanche un pregio…e parlo dell’aspetto urbanistico quanto di quello sociale…

  829. Umberto Mas

    Alefino…allora siamo vicini.
    Bloggers vari, lasciatemelo dire per esperienza personale: Torino sta diventando uno schifo. Parcheggi sotterranei (oltre a p.zza S.Carlo anche P.zza Vittorio Veneto, di fronte alla Gran Madre) che sventrano piazze secolari con rovine romane demolite e cementificate, piazzali orribili (p.zza Valdo Fusi…davvero orribile, cercate sulle immagini di google), lavori per una metropolitana inutile in partenza (a una linea sola e con un tragitto pensato per gli operai fiat..proprio ora che la fiat chiude), palazzoni orribili già da subito realizzati in fretta e furia per le olimpiadi del 2006.
    Insomma, è uno schifo. Sul serio.

  830. titti leo

    ma se fabbriche e lavoratori ormai sono tutti in cina, che ce ne facciamo dei parcheggi??a noi italiani non serviranno, tra un po sarà impossibile poterci comprare un auto. i parcheggi sono per i cinesi quando vengono in italia in ferie

  831. rinaldo oliverio

    X Paolo Gabrielli
    A Milano i parcheggi in centro non servono,perchè in centro ci si arriva con la metro.Nessun milanese SANO di mente utilizza la macchina per andare in centro.Quelli che vanno in centro con la macchina sono da “rieducare”,oppure sono quelli che non ne possono fare a meno…….(corrieri,pony,consegne).Il problema parcheggio è un falso problema……i grossi parcheggi a milano sono tutti incustoditi e questo il vero problema.milano è piena di telecamere solo dove non servono.Costruire nuovi parcheggi,ampliare i mezzi pubblici,mettere in sicurezza i vecchi parcheggi.Forse cambierebbe qualcosa.

  832. Giuseppe De Sio

    intervengo ad integrazione del mio primo msg:

    qui a Salerno stanno facendo lo stesso e senza olimpiadi 🙂

    una delle piaze se non la piazza più centrale e trafficata di Salerno è da settimana un cratere per la costruzione di un parcheggio soterraneo…

    Salerno è una città piccola e gia da anni non si riesce più a camminare con la macchina…

    e questi che fanno? parcheggio in centro città…

    non era meglio farlo decentrato e predisporre navette?

    ma che… a salerno i parcheggi sono sempre stati terra di frontiera e mete di abusivi..

    adesso quesgli stessi abusivi hanno un posto di lavoro fisso ed alcuni sono stati visti con la fascetta di ausiliario nella polizia municipale…

    è un grande business i parcheggi a salerno…

    e come al solito a Salerno no si ottiene niente se non si rompono le palle o lecca il culo…

    una cittadina piena di sole come la nostra eppure vanno tutti in macchina…

    tutti… va be si fa per dire, ma quando verso l’una vedo chilometri di lamiere ferme mi da proprio la senszione che tutti abbiano preso la macchina… una per ogni persona..

    huahauhauha

    mi fanno morire dal ridere chiusi in quelle loro bare con le ruote mentre o sfreccio sul mezzo…

    tutti intenti a parlare al telefono (rigorosamente senza viva voce) tutti a guardare la televisione mentre si guida.. tanto si va a passo d’uomo ed ogni 3 minuti…

  833. Rosario Pisanò

    Sempre O.T. in riferimento a Mannino.

    L’appello non serve a un cazzo, la cassazione peggio ancora. Giudici corrotti!!

    Hanno buttato 10 anni di processo, di soldi, di sentenze, tutto da rifare, è uno schifooooooo!!

    Come Andretti, come Dell’Utri.

    Condannati in liberta!!
    Ma come cazzo funziona la giustizia italiana, si condannano le persone e poi non vanno a finire in carcere? ma perchè le condannano a fare per prenderci per il c…?
    Tutti corrottiii!!

    scusate ancora, ma era di dovere.. continuate con la faccenda parcheggi.

  834. franco grossi

    ma avete notato che nella maggior parte delle auto c’è solo un passeggiero (il guidatore)??
    Tutti soli soletti in coda…

    Personalmente cerco di utilizzare la bicicletta per gli spostamenti nella mia citta, ma per andare a lavoro, che si trova un po fuori, dovrei prendere 3 tram e alzarmi 1-1,30 prima…
    cosa dovrei fare?
    La rete dei trasporti potrebbe essere sicuramente piu efficiente e inoltre si dovrebbero costruire piste ciclabili e non parcheggi!!!
    Ma pensandoci bene…chi ingorga il traffico, chi inquina, chi utilizza l’auto per andare a prendere le sigarette e il giornale siamo noi…
    Sono sempre piu convinto che il cambiamento non possa partire che dalla gente, anche perche se aspettiamo che questa classe dirigente faccia qualcosa….
    appunto aspettiamo.E aspetteremo.

  835. rinaldo oliverio

    A Milano vorrebbero scavare la più bella piazza dal punto di vista della varietà di piante.questa piazza si chiama piazza Aspromonte.Il link che allego sotto spiega la storia della piazza e delle 22 specie di piante(alcune rarissime)

    http://www.msacerdoti.it/aspromontecomst300904.htm

  836. Rosario Pisanò

    Off Topic

    Mannino, sentenza della Cassazione
    “Da rifare il processo per mafia” da repubblica.it

    Scusate lo sfogo ma: vaffanculo a tutta la giustizia italiana va.

    Mannino è un mafioso, non c’è bisogno di fare 10 anni di processo, condannarlo per 5 anni e 4 mesi e poi annullare la sentenza.. anche un bambino delle elementari capisce che certa gente è mafiosa fino al collo.. Ma in che paese siamo?

    Provo sempre più schifo per il sistema e per le leggi italiane costruite sempre più ad hoc per favorire, anzicchè frenare, la criminalità.
    Bastaaaa!

  837. paolo gabrielli

    caro beppe, oggi non sono d’accordo con te.
    costruire case senza posti auto non elimina il problema dell’inquinamento e nemmeno NON costruire nuovi parcheggi.

    Case senza posti auto aiutano a riempire i pochi parcheggi che ci sono di auto dei “residenti”.
    Anche le case con il posto auto oggi non bastano, tanto ci sono almeno due macchine per famiglia. Quando poi i figli crescono aumentano anche le auto. E meno male che non si fanno più figli…

    Città senza parcheggi consentono all’automobilista indisciplinato di parcheggiare dove vuole (marciapiedi, doppia o tripla fila, strisce pedonali etc) e di addurre la scusante: “non ci sono parcheggi, sennò non parcheggerei in mezzo… alla balle!”

    Non per fare il solito goriziano/triestino filoaustriaco (in realtà filoasburgico), ma in Austria ed in Germania questo non avviene.
    In (quasi) tutte le città ci sono parcheggi sotterranei vicino al centro e/o sotto la piazza principale. Quello che non c’è sono i posti auto liberi in superficie. Se c’è il parcheggio sotterraneo la macchina la devi mettere là, è inutile girare due ore in cerca del parcheggio libero (gratis) perchè non c’è! Le strade del centro, di solito, sono zona pedonale e quelle limitrofe quanto meno disseminate di cartelli di divieto di fermata e prova solo a pensare di lasciare la macchina in doppia fila…

    I parcheggi in centro sono comodi. Ogni tanto uno ne può avere bisogno.

    Quello di cui abbiamo bisogno è un sano lavaggio del cervello.
    Perchè dobbiamo usare sempre l’auto? Perchè?

    Io l’auto ce l’ho. Oggi è parcheggiata sotto casa perchè sono venuto al lavoro in bus. In realtà è ferma da venerdì. Non sono rimasto in casa questo weekend, ma per muovermi in città preferisco i piedi (zu fuss direbbero i krukki). Se posso andare a piedi, in bus o in bicicletta, perchè dovrei usare l’auto?

    Impariamo ad andare a piedi! Anzi, IMPARATE! Perchè io già lo faccio.

  838. emanuele frontini

    Come detto l’alternativa al petrolio c’e’ !!
    Ma ci vogliamo svegliare ??
    http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/scienza_e_tecnologia/moquette/moquette/moquette.html

  839. Monia Del Moro

    Io non trovo scandalosi i parcheggi in centro, trovo scandaloso che (parlo per Firenze) il servizio di trasporto pubblico non sia una valida alternativa alla macchina. Livingstone parla bene perché la metro di Londra è efficace, puntualissima e capillare: a Londra non hai bisogno di parcheggiare, perché non hai bisogno di prendere la mcchina. Scusate per l’esempio che ho scelto (la metro di Londra)

  840. Marco Lanzani

    Beirut, attentato a ministro Difesa
    Due morti e almeno sei feriti

    BEIRUT – Ha provocato almeno due morti e sei feriti l’attentato compiuto, questa mattina, alla periferia di Beirut, nel quale è rimasto lievemente ferito, alle mani e al volto, il ministro uscente della Difesa libanese, il filo-siriano Elias Murr.

    Non sono stati i siriani ma ancora gli israeliani con la complicità di Condoleeza Rice, cavolo ma sono proprio attivi oggi sti israeliani

  841. Fabio la Torre

    A Copenaghen, città di gente civile, c’è un servizio pubblico stupendo ed efficiente fatto di tram “tattici” e bici che si prelevano da vari parcheggi dislocati ovunque in centro con il metodo del carrello.

  842. Fabrizio Vanni

    Non capisco come si possa pensare di sostenere un modello di sviluppo del genere.
    Passino i progettisti di auto degli anni 20, quando ancora non ci si poneva il problema di avere un numero di auto paragonabile al numero di persone e l’auto era effettivamente un progresso per l’umanita’.
    Adesso pero’ sappiamo bene quanti e quali veleni producano le comode auto. A fine anno il bilancio dei morti per cause legate a questi veleni e’ triste e costoso bilancio di guerra.

    Sull’altro fronte trovo che alcune universita’ (tra cui i politecnici di torino e milano) iniziano ad offrire la possibilita’ di laurearsi a distanza: i corsi si seguono via Internet, senza bisogni di spostarsi, senza perdere tempo sul treno/auto/autobus/parcheggio, senza dover affittare una stanza perche’ troppo lontani dalla facolta’, senza il problema di doversi trovare un posto dove studiare (a mio avviso uno dei problemi piu’ grandi dell’universita’: la mancanza di spazi dove gli studenti possano raccogliere le idee tra una lezione e l’altra)
    Questo e’ progresso !

  843. Marco Lanzani

    Israele, esplode bomba
    Ci sono molte vittime

    GERUSALEMME – Tornano le bombe in Israele. Una esplosione nella città di Netanya ha provocato poco fa molti tra morti e feriti. Ne ha dato notizia la radio israeliana.

    Sono stati gli israeliani per dare la colpa la colpa ai palestinesi, in realtà questo attentato è stato voluto da Condoleeza Rice. Quando ci sveglieremo?

  844. Riccardo Rittà

    Visto che si parla di Torino, mi sento preso in causa…… ricordatevi che a Torino stanno sventrando le piazze più belle per costruire parcheggi…… parcheggi per auto che non dovrebbero mai arrivare visto che sono tutti in ZTL!!!!!!!!

  845. w.vallone

    ricordi personali. Notte di Aprile ad Amsterdam
    Ore 23.50
    Mi siedo su una panchina. Conto i ciclisti nel periodo di dieci minuti.
    Risultato: 110 ciclisti (uomini e donne nelle stesse proporzioni)
    Ripeto: ore 23.50
    Ci dobbiamo arrivare anche noi, prima o poi

  846. Claudio Lodi

    Il sindaco di Londra si può permettere di fare quello che ha fatto (e così potrebbero fare anche quello di Vienna, Brouxelles e altri) perchè può contare su una rete di trasporto pubblico efficiente. Io non credo che gli italiani viaggino in auto per il gusto di inquinare e congestionare il traffico, sono semplicemente costretti a farlo dall’ ineguetezza e dall’inefficenza dei mezzi pubblici e dai continui scioperi dei ferrotranvieri.

  847. Alessandro Benati

    @Leonardo Donati
    Infatti! A chi serve che le macchine arrivino fino al buco del c..o dei centri storici?
    Ai commercianti, mica alla giunta comunale (tant’è che, per esempio, a Bologna anche il Municipio molla il centro e si trasferisce in un’area più “parking friendly”).
    Ma io dico: i centri delle nostre città, urbanisticamente parlando, sono medio-piccoli, medio-evali, medio-cri, e sono stati progettati davvero a misura d’uomo, ma a piedi, al massimo a cavallo.
    Costa così fatica andare a piedi e/o in biciletta? Non è in centro che vai a comprare l TV color da 350 pollici al “plasmon”, ma al centro commerciale che disolito è vicino allo svincolo della tangenziale.
    Concludendo questa riflessione sconclusionata: quanto obolo dobbiamo ancora versare ai commercianti, dopo che abbiamo lasciato loro tutti i nostri stipendi dall’euro in qua? Quanti soldi pubblici per continuare a vedere dei negozi vuoti? E loro, i commercianti, quando lo capiranno?
    In più, non è con i negozi o con le onnipresenti banche che si ridà vita ai centri storici, ma con più luoghi di incontro pubblici e privati, con più verde.
    La mia folle proposta per Bologna (e città simili) è abolire gli autobus, i motorini e le auto nel (microscopico, mica siamo a Parigi!?!) centro storico, sventrare qualche brutto palazzo e fare un bel giardino sotto le due torri, con via Rizzoli come viale alberato.

  848. Gian Piero Biancoli

    Non credo che il consiglio di andare a piedi piuttosto che in macchina, per quanto demagogico e idilliaco, porti a granchè. Purtroppo c’è anche chi non va a piedi perchè fa veramente fatica a farlo.

    Secondo me basterebbe:
    1) togliere uffici comunali, polizie varie, centri di iformazione, ecc…dai centri storici. Il comune, la polizia municipale ecc… devono essere raggiungibili comodamente anche da uno straniero e avere un ampio parcheggio a disposizione.
    2) rendendo efficienti i mezzi di trasporto pubblici. Basta con le menate del bike-sharing, fatemi una autobus che passa ogni mezz’ora e io prendo l’autobus. Fatemi un treno che parta ogni ora (e arrivi in orario) e io prendo il treno.

  849. Harry Tallarita

    Salve, mi chiamo Harry e dirigo un’Accademia di naturopatia. Prendendo spunto da una sua citazione, vorrei porle una domanda:
    “Lei che è un comico…” potrebbe aiutarci a sollevare maggiormente il problema legato alla questione sul riconoscimento delle discipline e delle medicine non convenzionali?

    Essendo una questione con una dimensione molto estesa e consapevole che San Grillo non tutto conosce ma tutto può…
    La invito a visitare il nostro sito ed a lincare nell’area legislativa dove potrà vedere quelle che sono alcune leggi regionali ed il PDL dell’Onorevole Lucchese (detto topo gigio- Se visita il sito del Governo, capirà…)

    Purtroppo la lobbi medica tenta il tutto e pertutto di ostacolare il riconoscimento della nostra professione.

    Anche in Italia siamo “LEGGERMENTE contro tendenza”…ormai il nostro stato è rimasto l’unico a non avere norme in merito! L’UE ci ha minacciati! Ci ha detto anche che simo rimasti il fanalino di coda per il riconoscimento delle libere associazioni professionali! Cioé quelle associazioni di professioni non ordinistiche.

    Personalmente lavoro da 3 anni a Roma per il riconoscimento della naturopatia…numerose riunioni in XII commissione affari sociali..in parlamento con alcuni deputati…
    In X commissione per il riconoscimento delle associazioni professionali…riunioni con senatori…facchini..portaborse…

    Siamo stanchi! siamo migliaia di operatori di settore stanchi!

    Circa il 30% della popolazione UE fa uso delle medicine e pratiche naturali….

    “Lei che è un comico..” può aiutarci???
    “Lei che è un comico…” che consiglio mi può dare??

    ecco il nostro sito http://www.naturopatia-e.com

    Infinitamente grazie e buona vita

    Harry Tallarita
    Rappresentante per la naturopatia in Italia
    Dirigente del Colap (Coordinamento libere associazioni professionali- http://www.colap.it)

  850. Igor Scicchitano

    x marco

    ahh, e io che credevo che l’obbiettivo era farci morire d’inquinamento disincentivando l’utilizzo dei mezzi pubblici.

    ciao, fa il bravo…

  851. Marco Lanzani

    Igor hai ragione ma l’occasione era troppo ghiotta, eppoi chi è senza peccato scagli la prima pietra.

    Comunque hai ragione, parliamo di parcheggi, i terroristi palestinesi hanno risolto il problema dei parcheggi con le auto bomba :)))))

    stammi bene Igor

  852. Stefano Boisio

    Questo dei parcheggi è un tasto dolente…
    ieri sentivo (alla radio… ho deciso da più di un’anno di non avere la TV) uno scienziato che un convegno sull’ecologia sosteneva:

    Un’auto da 70CV consuma energia per 70 cavalli, equivalente a 1000 ciclisti… tutti insieme per portare in giro una persona!!!!

    Questo è il progresso!!!

    Capisco che sia impossibile che tutti vadano a lavorare in bicicletta, però quasi quasi da domani io lo faccio…

  853. eros ceraudo

    una proposta.
    Quando propongono la solita idiota domenica a piedi in città (magari in una delle città ricordate da Beppe) perchè non subissiamo i vari sindaci e organi di informazione lodanti di mail di protesta per fire loro che devono smetterla di prenderci per i fondelli?
    se è una stupidaggine, scusate il disturbo

  854. Marcus Libero

    andate da castellani e poi da chiapparino….loro si che hanno a cuore le sorti settecentesche della citta di Torino…..
    dimenticavoooo: FORZA TORO.

  855. giorgio riva

    non ho capito ma secondo grillo io la macchina dove dovrei lasciarla? a 3 km da dove devo andare? e come ci arrivo con il metro’ o i bus che salta in area? mi sembra un lamento un po’ troppo esagerato, di problemi per favore ce ne sono di gran lunga piu’ importanti….non penso che sia giusto perdere tempo su questo argomento, torno a quello di olivetti.

  856. Igor Scicchitano

    a marco
    mi ricordo un mio ex-coinquilino, prima s’accendeva la sigaretta a tavola poi si scusava che fumava mentre noi mangiavamo…

    ciao

  857. Fabrizio Luglio

    Caro Beppe,
    io sono torinese e inorridisco a vedere che cosa hanno fatto della piazza più bella della mia città. Inoltre mi dicono che alcuni resti romani presenti sotto la piazza sono stati rimossi o deturpati per asfaltare i posti x le auto.

    Comunque, oltre a colpevolizzare l’amministrazione, vorrei colpevolizzare in primo luogo noi cittadini che spesso avremmo la possibilità di viaggiare sui mezzi pubblici e ridurre inquinamento e traffico, ma preferiamo la vita comoda dentro il nostro abitacolo a 4 ruote.

    A chi e cosa servono quei caz** di fuoristrada grandi come un furgone commerciale per entrare nel centro della città? Dovete forse guadare il Po oppure passare su terreni sconnessi ?

    Se fossimo tutti un pò più umili e volessimo condividere con le altre persone i mezzi pubblici, staremmo tutti meglio.

    Prendete esempio da Londra dove la gente, anche dopo un attentato continua a prendere i mezzi pubblici come prima. Se succedesse da noi, avremmo più vetture in centro che persone a piedi.

  858. Matteo Zaia

    Io vivo in provincia di Pordenone e devo dare atto al Sindaco del capoluogo di aver fatto una bella cosa. Ha istituito un servizio di bus navetta gratuiti dai parcheggi in zona fiera al centro città. Passano ogni 10-15 minuti anche perchè la città è piccola, ma soprattutto nei weekend e nelle domeniche con i negozi aperti ha dato degli ottimi risultati.
    Purtroppo il problema esce nei giorni lavorativi quando il traffico è dovuto a gente che entra in città perchè deve andare in banca o in qualche ufficio o per altri motivi di lavoro, e non potendo generalmente permettersi di perdere molto tempo quei 5-10 minuti all’andata e al ritorno con il bus sommati magari ai 5-10 minuti da fare a piedi portano via delle mezz’ore che non si possono permettere. La maggior parte delle volte la gente vuole parcheggiare in centro perchè schiava dell’iperattività (bisogna fare tutto e subito) o per pigrizia (camminare? ma figuriamoci).

  859. Fabio la Torre

    Ma per logica…
    è più semplice costruire parcheggi
    o diminuire le auto ?
    Ma delle cose logiche ne fanno mai una ?

  860. Marco Lanzani

    Si Igor, detesto l’off topic, ma mi sono tolto un sassolino dalla scarpa. Per quanto concerne i leghisti e l’urina di porco credo che sia non solo incivile ma degno della loro intelligenza.
    Due torti non fanno una ragione.

  861. Giuseppe De Sio

    Grillo non abbiamo scampo….

    Ogni essere umano che arriva al potere viene preso da manie di grandezza e vuole lasciare la sua firma su questa terra con qualche opera….

    l’unica solzuione per noi essere umani è di creare una politica di default…

    voglio dire che i politici dovrebbero esistere solo per relazioni dipomatiche e come ‘meri’ e ripeto ‘meri’ esecutori della politica di default, che sarebbe quello che volgiono tutti…

    scommetto che se si fa qualche referndum tra i cittadini su queste piazze viene fuori che nessuno vuole riportare il traffico in città quando si sta cercando di portarlo fuori

    perciò la politica di default dovrebbe essere come una costituzione e racchiudere tutto quello che vuole la gente italiana, dove andare, dove tendere…

    ma se penso che neanche la vera costituzione viene rispettata…

    ragazzi affrettiamoci con questa democrazia diretta….

    vi dico solo che sto coinvolgendo tante persone a seguire beppe grillo e soprattutto ad imparare a trovarsi le informazioni da se, firmare petizioni online e quant’altro…

    se davvero eravamo 50000 qualche settiamna fa ed ognuno di noi fa lo stesso ebbene:

    50000 persone che coinvolgono familiari ed amici possono diventare quache milione in poche settimane…

    vi immaginate se un miione di persone mandano un vaffanculo al parcheggio via email e per copia di conoscenza a tutti i giornali?

    gia godo

  862. marcello carli

    Io propongo di fare il soffitto parcheggio/pavimento piazza in cristallo: la gente potrebbe così vedere i luoghi senza neanche scendere dalla macchina, che per moltissimi sarebbe il massimo!!!
    Non è geniale? Potrei fare il Sindaco…

  863. Marco Lanzani

    Ma no Massimo Tantalini non era la radio islamica era quella israeliana travestita da islam per dare la colpa ai palestinesi. L’Imam in realtà era il figlio di Sharon

  864. Igor Scicchitano

    x marco lanzani

    non eri tu che ti innervosivi quando si parla off-topic?

    ricordaci anche i leghisti che spargevano urina di porco dove volevano costruire una moschea, almeno sappiamo che i deficenti esistono in tutti i paesi.

    ciao

  865. emanuele frontini

    A Saas Fee in Svizzera, l’auto si lascia a 1 Km dal centro.
    Poi ti caricano in taxi elettrici e ti portano per la citta.
    Questo è progresso.

  866. Fabio la Torre

    Una sola regola…. in centro storico si va a piedi e non ci son cazzi… niente privilegi… niente taxi… niente bus… niente scooter. Solo pedoni, bici e tram o metro.

  867. Rosario Pisanò

    Bene, la vedete la foto di piazza San Carlo a Torino che ha messo Beppe?

    Ecco immaginate che al posto della piazza ci sia una buca gigante grande quanto la piazza stessa e il tutto è chiuso al traffico con le recinzioni di lamiera..

    Questa è diventata piazza San Carlo oggi.

    E’ già da diversi mesi che è in questa situazione, e come al solito penso che ci sia il solito mangia mangia da parte degli imprenditori e delle ditte appaltatrici,.. io mi chiedo quando cazzo la finiranno questa piazza? Quando ritornerà come prima? come al solito si assiste a lavori che per concluderli ci vuole il doppio minimo se non il triplo del tempo per terminarli..

  868. w.vallone

    poche LAGNE.
    COMBATTERE, ognuno al suo posto

  869. marco lanzani

    GRAZIE PALESTINESI

    Radio islamica a Gaza: attentati di Londra, “atti benedetti”

    Gli attentati di Londra e quelli che quotidianamente si verificano in Iraq sono “atti benedetti”. Lo ha affermato Radio Sut-Al Quds, un’emittente islamica a Gaza, in un sermone di un non meglio identificato predicatore islamico, trasmesso il 9 luglio scorso.

  870. fulvio petrali

    Ma come si fa a dire che le piazze tornano più belle di prima con le entrate e le uscite del parcheggio e le prese d’aria? E i giardini? Gli alberi d’alto fusto vengono sempre tagliati (dove le mettiamo le radici?), Se ci accontentiamo di patetici arbusti in un vaso…(vedere p.zza Vittorio Veneto a Trieste per credere)

  871. eros ceraudo

    caro Beppe il problema che sollevi lo viviamo tristemente nella nostra Genova dove stanno ultimando la costruzione di parcheggi a cielo aperto al posto delle vecchie aiuole in Viale Brigate.
    L’architettura lasciata in eredità da una classe dirigente ha da sempre espresso la qualità del loro operato. A noi resteranno dei fantasmagorici parcheggi…

  872. Alessandro Rota

    P.zza San Carlo meglio così che piena di macchine in superficie. P.zza Vittorio IDEM. Il resto sono chiacchere utopiche (la mia, di chiacchera utopica prevede il blocco di transito alle auto in tutto il centro ma se si considera il putiferio scatenato dal controllo attraverso telecamere dell’accesso alle vie riservate ai mezzi pubblici, figuriamoci cosa succederebbe…..)

    Ciao

  873. Piero Magni

    Il sindaco del mio paese, maggioranza ROSSO-VERDE, vuole abbattere una pineta con centinaia di pini di fianco a casa mia per costruirci una strada DIRETTAMENTE COLLEGATA CON IL TRATTO FINALE DELLA TANGENZIALE EST MILANO.
    Migliaia di auto entreranno in zona residenziale per by-passare le code e/o come scorciatoia.
    Ho scritto una lettera al sindaco: “Cazzo fate? Non siete VERDI?? Non pensate alle persone? Non vi sta a cuore il paesello? ecc ecc”. La risposta più o meno potete immaginarla “… la mobilità … i collegamenti… è necessario ecc”.
    Asfaltiamo tutto e vaffanculo.

  874. giancarlo fiorenzano

    A Roma sono stati costruiti migliaia di parcheggi per il Giubileo e a tutt’oggi sono inutilizzati, un miracolo dell’equivoco all’epoca sindaco della capitale.

  875. Igor Scicchitano

    TRISTE ITALIA

    l’altro giorno ho letto la notizia che la cassazione ha sentenziato che se lasci la macchina in doppia fila se poi obbligato a spostarla se quello a cui blocchi il veicolo deve uscire.

    Adesso mi chiedo come possiamo cambiare le cose in Italia se esistono degli stronzi (e tanti) che devono arrivare fino in cassazione per capire una minima norma di educazione e convivenza civica…

    ciao
    un igor triste

  876. alessio lo vecchio

    p.s. scusate se ho scitto due volte. ho cliccato per errore.

  877. Alessandro Cortigiani

    A FIRENZE QUEL “………” DI CIONI L’HA RESA UN GROVIERA PUR DI FAR PARCHEGGI PECCATO TUTTI IN CENTRO AL LIMITE DELLA ZONA PEDONALE. PER CHI NON E’ MAI STATO A FIRENZE GIA’ E’ DIFFICILE ARRIVARE IN PERIFERIA FIGURIAMOCI IN CENTRO.

  878. alessio lo vecchio

    Oggi ho 27 anni, da qualche tempo sto affrontando il mio percorso di crescita e maturazione ripensando curiosamente a ciò che mi diceva mio padre quando ero piccolo. La discussione a volte si basava sulla disputa tra un genitore stanco, stufo ed anche un po’ schifato della sua Milano (che lo faceva giocare a pallone nelle piazze) ed un bambino/ragazzino goloso di tutto quello che la città offriva (… che cosa poi?). Leggendo il post sulla geniale idea di portare ancora un pochino, tanto per non sentirsi soli, di macchine nel centro di una grande città; mi domando come persone che hanno goduto di una qualità della vita degna di questo nome, possano sput***re tutto per soldi, poichè ovviamente ci saranno sani giri di appalti e mazzette dietro queste “grandi opere”; è proprio così poco gratificante uscire soddisfatti dal confronto con la propria coscenza?? siamo sicuri sia meglio la mercedes class E, modello: superwowmegaNIENTEwow?
    Solo per dire che noi giovani dovremmo pensare a riscoprire un pochino la nostra natura, magari lasceremo qualcosa di meglio di ciò che la generazione di mio padre (scusa papà, scusa beppe grillo) ha saputo fare.

    grazie molte e ciao a tutti,
    Alessio

  879. Igor Scicchitano

    un po’ in tutta europa vietano di costruire nuovi posteggi nei centri citta.

    dicesi “leggera controtendenza”

    effettivamente in Italia esiste il problema della scarpa 🙂 cioé io conosco gente che come scusa c’ha la scarpa troppo lussuosa e troppo poco atta alle grandi camminate… (scuoto la testa)

    ciao

  880. Leonardo Donati

    Che piazza San Carlo sia la piazza più bella, non sono d’accordo perchè mi piace e piace molto di più piazza Castello.(foto http://www.memorialprimonebiolo.org/foto/piazzacastello.jpg)

    Inoltre tengo a precisare che prima che iniziassero a costruire il parcheggio già circolavano le auto e si parcheggiavano pure.

    Il problema non è l’amministrazione ma gli interessi economici dei commercianti.
    Gli stessi che son passati da 1000 lire a 1 euro.

  881. anna rossi

    sante parole.grazie beppe!

  882. Riccardo Boesso

    I have a dream that one day…un servizio pubblico _ULTRA EFFICIENTE_ possa rendere piacevole L’OBBLIGO DI LASCIARE L’AUTO A CASA e di muoversi senza inquinare, almeno nei centri urbani…

  883. Matteo Gusberti

    Alla faccia della funzioan pubblica….non sarebbe stato piùeconomico costruirci un mezzo pubblico??perchè invece di ridurra le tasse sulla benzian non si aumentano e non si scoraggi ‘uso dell macchiana. Perchè non migliorare la propria città in modo da eitare che la gente si sposti pr trovare un posto più vivibile a sabato e alla domenica???Mah….misteri….

  884. Mauro Piccardi

    Purtroppo le auto sono sempre di piu, e le troviamo posteggiate ovunque. I buoni propositi rimangono tali, ma nessuno pensa a non utilizzare l’auto se puo. Meglio quindi avere tanti posteggi coperti sotto le piazze, giardini e palazzi ( finiti i lavori ritornano piazze e giardini a volte piu belli), piuttosto che avere le auto su marciapiedi,prati, piazze stesse e seconde o terze file. Inoltre gli autosili oltre a far “sparire” le auto, portano un introito sicuro per le amministrazioni comunali, visto i prezzi che si pagano.

  885. Marco Padovani

    Va be’, io non sono di Torino.
    Sono di Faenza. Se a Faenza mai decidessero di fare una cosa del genere sotto Piazza del Popolo, il Popolo si rivolterebbe, perché il sottosuolo è patrimonio dell’umanità.
    A Torino non c’è modo di fermare questa cosa?
    P

  886. giulio clementi

    A proposito di traffico, inquinamento e caos generale allucinante; proprio oggi parlavo con un collega di Zurigo al quale ricordavo la geniale idea (esiste già un progetto di massima) dello Swiss Metro. Pensate da Lugano a Basilea (ca. 400 Km) in poco più di venti minuti, senza nessuna emissione nociva !!!
    Allargando l’orizzonte, perché non pensare ad un Euro metrò ??? Chissà si potrebbe immaginare un viaggio Roma-Parigi in un oretta ???

    Se pensiamo cosa si fa nello spazio, un progetto simile può e deve sicuramente essere alla portata di specialisti. O sbaglio ?

    Ciao.
    Giulio

  887. Roberto Latriglia

    Povera Torino…

  888. Massimo Zanetti

    Secondo me bisognerebbe mollare l’auto maledetta e usare di più la bicicletta… altro che parcheggi! E notizie riportate sul “Mattino di Padova” di questi giorni dicono che i vigili stangano i ciclisti, giusto per disincentivare l’uso della due ruote! W l’Italia…

  889. Dadevoti

    Pero’ sono comodi i pargheggi la sotto. Mi proporro’ come lavavetri all’interno di questi, così potro’ vantarmi di lavorare in centro!
    Posso tranquillamente utilizzare la mia laurea per asciugare senza lasciare pelucchi sui vetri delle automobili 🙂

  890. paolo calcagno

    X Beppe Grillo M’ inchino davanti a te !!!! devi vederci chiaro!!!

    x grillopedia

    Mi sorge qualche dubbio rileggendo dei post su grillopedia e su beppegrillo.it vedi
    http://www.beppegrillo.it/archives/2005/07/caro_dottor_pam.html#comments
    Il sito lo trovo molto interessante e anche il progetto in questione :
    Grillopedia Internet TV – Progetto – Salve a tutti, cerchiamo fondi e gente per creare la Grillopedia Internet TV. Ogni vostro aiuto, anche minimo sarà gradito! Naturalmente i fondi serviranno anche a sviluppare nuovi servizi e per la gestione della vostra Grillopedia. Per il 2006-2007, speriamo di essere in grado già di trasmettere con la Grillopedia TV. All’inizio ci sarà la progettazione e le prove. Chi crede nel progetto Grillopedia, potrà versare tramite carta di credito un suo contributo. Versate tramite Paypal (http://www.paypal.com/it) all’ Email: donazione@grillopedia.com il vostro contributo. Il link è questo http://www.grillopedia.com/index.php?title=GrillopediA_TV_-_Progetto_-
    Una tv via web?mi sembra una buona idea,specialmente se si parla delle guerre,di mostrare fatti e notizie che la tv italiana censura.

    Però essendo di Genova e si sa come siamo noi genovesi!!!! Faccio una ricerca semplice su google sul nome grillopedia e guardando il risultato , alcuni post sono equivoci sul nome con quello di Grillo e altre cosucce molto interessante ,mi sono letto 10 pagine del risultato di google non soddisfatto diciamo un po ambigua la cosa e questa è una mia idea che mi sono fatto e deve essere ritenuta tale ovviamente può essere contraddetta .
    Ripeto,essendo di Genova dei carruggi ,mi metto alla ricerca di chi sia veramente il proprietario con l’infinte risorse del web
    e scopro che rimane anonimo e altre cosette, un po poco una via e una email per chiedere dei soldi anche se la cosa sembra fatta a fin di bene, x me se devo dare dei soldi devo sapere a chi e come li spendono.
    Es:Io ho dato dei soldi alla fondazione (pochi sono di Genova) di Gino Strada e ne sono fiero ma il loro sito è chiaro indirizzo numero di telefono ..ecc…
    Le loro notizie fanno tremare qualsiasi governo da quanto sono scomode,di verità nascoste ne dice tante e da + dieci anni e ce ne sono tantissimi di esempi.
    Perché sono già stato tradito molte volte, noi italiani siamo penso tra i primi in questo, ma non gli unici, abbiamo finanziato dittatori africani (parlo di beneficenza) ….ecc.. x delle cause giuste….ecc… potrei anche dare dei soldi a dei criminali che sfruttano idee giuste e
    la buona fede della gente x fare i loro loschi affari.
    inzomma (come dice la leccioso) sti soldi dove vanno a finire? come li spendete? penso che nessuno compri o dia dei soldi su un sito anonimo anche se la causa è giusta io devo sapere chi finanzio se è una azienda o un privato e voglio anche vedere la faccia mi sembra lecito tutto questo.

    Quindi chiedo a BEPPE GRILLO (SEMPRE M’INCHINO DAVANTI A TE ) di vederci chiaro!!!

    A grillopedia di darmi delle risposte sulla trasparenza del sito se era possibile ovviamente non mi rispondete con delle cavolate del tipo tu sei anonimo perché io non sono proprietario di nessun sito,non chiedo soldi e chiedo solo chiarezza sul sito , spero che mi risponderete è nel vostro interesse.

    Chiedo a tutti noi solo di riflettere sulle cose perché noi italiani lo facciamo poco!!!!

    Ciao e scusate gli orrori ortografici.

  891. Marco bielli

    Che schifo…è un po’ di tempo che lo penso, ma mi stanno proprio distruggendo la mia (ex) bella Torino…

  892. daniele piredda

    io ero fuori non potevo.
    comunque ho detto la mia. aspetto che altri ne parlino e mi diano dei possibili spunti.

  893. Alessandro Pironti

    Beh, io lavoro in una ditta che vende purificatori d’aria… non puoi nemmeno immaginare quali problemi siano connessi allo smog e alla sensibilizzazione di sostanze chimiche (MCS- Snsiblità Chimica Multipla) su tutte. E’ palese che non si stia lavorando per diminuire il problema della soglia di inquinamento e del superamento della stessa…

    le soluzioni al problema inquinamento sono note, ma dubito che ci sia qualcuno determinato e intenzionato a percorrerle.

  894. Alessandro Benati

    Si vede che il traffico non tira come argomento, il post c’è già da mezz’ora, ma nessuno commenta.
    Quando si toccano i propri comodi (vedi l’auto) nessuno interviene?
    Il Governo e il Parlamento emettano leggi speciali contro le brutture edilizie nei centri storici, piuttosto che limitare le nostre libertà.
    Rinuncio più volentieri a parcheggiare a due metri dal negozio piuttosto che mi ficcanansino nella posta elettronica…

  895. daniele piredda

    Secondo me i parcheggi dovrebbero essere messi in periferia, o comunque non nel centro…chi vuole andare nel centro o vicino a luoghi così importanti e pieni di gente che vorrebbe aria pulito DEVE andare A PIEDI , IN BICI o utilizzare i MEZZI PUBBLICI CHE DOVREBBERO ESSERE POTENZIATI.

Fine dei commenti

Non ci sono altri commenti da caricare