Lascia un commento

843 commenti su “Energia pulita uguale guadagno: anche in Italia!

  1. mayte

    Sono d’accordo con Giovanni. finalmente sembrerebbe che con l’ecobonus fotovoltaico la situazione cambierà un po’, ma è tutto da vedere.

  2. giovanni mogicato

    L’italia purtroppo è un paese gestito da poche famiglie che hanno interessi nelle energie ‘sporche’ per cui le rinnovabili sono sempre messe in disparte e bistrattate.
    Con tutto il sole che abbiamo potremmo mandare a quel paese tutti coloro che ci vendono l’energia elettrica

  3. comprare mi piace facebook

    tradizionali.

    L’approvazione della legge è stata possibile grazie a una grande mobilitazione

  4. Mauro Caldaia

    Al di là delle azioni dei vari governi (che tutto sommato non sono neanche poi state male visti gli incentivi) in Italia manca la cultura del risparmio energetico e la cultura dell’investimento a lungo termine. Ancora oggi è pieno di appartamenti, anche di recente costruzione, con caldaie tradizionali, quando con poche centinaia di euro in più si può prendere una caldaia a condensazione. Perché? Perché il risparmio c’è, ma è tangibile sul lungo periodo. Finché la mentalità italiana non entrerà nell’ottica di fare degli investimenti per il proprio futuro e per quello dei propri figli non cambierà mai nulla. Oggi le tecnologie non mancano, siamo arrivati ad avere case totalmente passive a impatto ambientale zero, sistemi integrati tra caldaie e pannelli solari che fanno davvero la differenza, ma finché non cambierà la mentalità delle persone tutto questo rimarrà tecnologia fine a sé stessa.

  5. alfredo logri

    Ho installato l’impianto f.v., ho immesso in rete in un anno e non consumata kwh 1.967 ne ho prelevata kwh 2.232 non mi liquidano le eccedenze dicono, perchè:l’eventuale credito viene maturato qualora la differenza tra l’onere dell’energia in prelievo ed il controvalore in euro dell’energia immessa in rete è maggiore di zero. Bella fregatura.

  6. marco senna

    buona sera a tutti,
    scusatemi la mia ignoranza, ma aime mi sto informando su tutti i settori, ma aime con scarsi risultati, chiedo a voi come fare, io dispongo di un piccolo terreno di 2 ettari e lo vorrei mettere in affitto a queste azziende per installare pannelli solari, vi chiedo come funziona la procedura?? dall’inizio alla fine? che passagi devo fare, mi spiegate tutto.
    vi prego e’ importante.

  7. lucia monni

    Ciao mi chiamo lucia,sarei interessata a montare un impianto fotovoltaico sul tetto della mia abitazione,ma ho paura che nel corso degli anni possa produrre effetti dannosi x la salute.Sè possibile vorrei avere quale notizia in più.Vi ringrazio anticipatamente.
    cordiali saluti. Lucia Monni

  8. Asset Solare Fotovoltaico Solare Fotovoltaico

    Noi stiamo cercando di spiegare a diversi comuni della zona le potenzialità di avere un piano strutturato e di lungo periodo inerente l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili.
    Stiamo promuovendo progetti inerenti il fotovoltaico per i comuni al fine di aumentarne anche le potenzialità economiche (profitto o minor spesa) e di immagine (turismo nazionale ed internazionale).

    Se ci sono iniziative simili parliamone.
    http://www.asset-solare.it FOTOVOLTAICO Asset Solare

  9. graziano s.

    A proposito di energia rinnovabile, lo sapete che in molti comuni in toscana per installare dei pannelli solari per l’acqua calda oppure fotovoltaici ci vogliono 7 kg. e mezzo di pazienza e di incartamenti? che senso ha proporre degli incentivi per incoraggiare l’istallazione di questi benedetti pannelli,quando poi le amministrazioni comunali ne rendono quasi impossibile la loro installazione.

    Se volete lasciare le vostre esperienze e consultarne delle altre sul nostro blog http://www.empolipertutti.com prossimamente metteremo on line la procedura dettagliata valida per il comune di empoli e zone limitrofi (poichè ogni comune a la sua procedura a quanto pare)per poter installare tali pannelli senza perdere del tempo prezioso andando avanti e indietro all’uffico tecnico di competenza, seguento un progetto pilota già realizzato che da battistrada.

  10. francesco maria olivo

    caro Grillo, hai mai provato a fare un conto economico dettagliato sulla remuneratività di un impianto fotovoltaico finanziato con contributo in conto capitale anche al 75%? la legge esclude la possibilità di accedere al conto energia, che dal punto di vista economico funziona bene, per gli impianti che hanno avuto più del 20% di contributo in conto capitale. questi bandi, apparentemente accattivanti, sono a dir poco controproducenti: è così che si vuole promuovere questa tecnolgia ? sono a disposizione di chiunque sia interessato per dimostrare la veridicità di questa affermazione. grazie per ciò che fai

    ps. ho letto un commento sulla effettiva valenza ecologica di un impianto fotovoltaico: chi scriveva si poneva dubbi sul fatto che un modulo restituisca nella sua vita utile più energia di quanto necessaria per costruirlo. per quanto ne so io, la letteratura dice che un modulo se ben installato impiega circa due anni (il tempo è funzione del tipo di tecnolgia, mono o policristallino, a film sottile e del sito di installazione) a restituire l’ energia spesa per realizzarlo. per altri 25 (la vita utile di un modulo è di circa 30 anni)produce energia pulita.

  11. romano ferrari

    scusatemi gradirei + notizie riguardanti le spese di installazzione e come fare?? e’ possibile??grazie+++

  12. antongiulio grimaldi

    Caro Beppe che mi dici di questo articolo che ho letto su ” Quotodiano casa”?
    Le banche, si sa, promettono mari e monti pur di acquisire nuovi clienti. Succede anche con il fotovoltaico, grazie soprattutto ai proventi (sperati) che il Conto Energia dovrebbe garantire. Un affare stimato in parecchi milioni di euro nel corso dei prossimi anni

    All’inizio di questa seconda puntata (la prima è raggiungibile pigiando qui) vorrei introdurre, prima di proseguire l’esame delle condizioni “agevolate” proposte dalle banche per il finanziamento di un impianto fotovoltaico, il concetto di cessione del credito derivante dalla produzione di energia elettrica, nell’ambito del Conto Energia.

    A questo proposito è utile ricordare che il GSE (Gestore Servizi Elettrici) ha stipulato un accordo quadro con alcuni Istituti di credito: «Per agevolare i titolari di impianti fotovoltaici che ritenessero opportuno usufruire di un finanziamento per la realizzazione dell’impianto, il GSE ha sottoscritto con numerosi Istituti di Credito un accordo quadro che disciplina la procedura di cessione del credito nascente dalla tariffa incentivante. Tale accordo intende semplificare i rapporti fra il GSE e gli Istituti Finanziatori relativamente alla gestione della cessione dei crediti nascenti dalla stipula della Convenzione tra il soggetto responsabile e il GSE e potrà essere esteso agli altri Istituti di Credito che ne faranno richiesta.»

    «Al 2 ottobre 2007, hanno già sottoscritto l’accordo quadro con il GSE – specifica il Gestore – i seguenti Istituti ai quali ci si può rivolgere direttamente:
    Banca Agricola Mantovana, Banca Arditi Galati, Banca di Palermo, Banca di Roma, Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Monte Parma, Banca Popolare dell’Alto Adige, Banca Popolare di Sondrio, Banca Popolare Milano, Banca Popolare Pugliese, Banca Reggiana, Banca Sella, Banca Sella Nord Est, Banca Toscana, BCC Brasiliano, BCC Cremonese, BCC del Carso, BCC del Chianti Fiorentino, BCC del Valdarno, BCC della Cost

  13. antongiulio grimaldi

    Caro Beppe che mi dici di questo articolo che ho letto su ” Quotodiano casa”?
    Le banche, si sa, promettono mari e monti pur di acquisire nuovi clienti. Succede anche con il fotovoltaico, grazie soprattutto ai proventi (sperati) che il Conto Energia dovrebbe garantire. Un affare stimato in parecchi milioni di euro nel corso dei prossimi anni

    All’inizio di questa seconda puntata (la prima è raggiungibile pigiando qui) vorrei introdurre, prima di proseguire l’esame delle condizioni “agevolate” proposte dalle banche per il finanziamento di un impianto fotovoltaico, il concetto di cessione del credito derivante dalla produzione di energia elettrica, nell’ambito del Conto Energia.

    A questo proposito è utile ricordare che il GSE (Gestore Servizi Elettrici) ha stipulato un accordo quadro con alcuni Istituti di credito: «Per agevolare i titolari di impianti fotovoltaici che ritenessero opportuno usufruire di un finanziamento per la realizzazione dell’impianto, il GSE ha sottoscritto con numerosi Istituti di Credito un accordo quadro che disciplina la procedura di cessione del credito nascente dalla tariffa incentivante. Tale accordo intende semplificare i rapporti fra il GSE e gli Istituti Finanziatori relativamente alla gestione della cessione dei crediti nascenti dalla stipula della Convenzione tra il soggetto responsabile e il GSE e potrà essere esteso agli altri Istituti di Credito che ne faranno richiesta.»

    «Al 2 ottobre 2007, hanno già sottoscritto l’accordo quadro con il GSE – specifica il Gestore – i seguenti Istituti ai quali ci si può rivolgere direttamente:
    Banca Agricola Mantovana, Banca Arditi Galati, Banca di Palermo, Banca di Roma, Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Monte Parma, Banca Popolare dell’Alto Adige, Banca Popolare di Sondrio, Banca Popolare Milano, Banca Popolare Pugliese, Banca Reggiana, Banca Sella, Banca Sella Nord Est, Banca Toscana, BCC Brasiliano, BCC Cremonese, BCC del Carso, BCC del Chianti Fiorentino, BCC del Valdarno, BCC della Cost

  14. paolo pavesi

    ma perchè i delinquenti devono scontare anni di carcere che è solo una spesa per la comunità.sarebbe forse meglio fornire delle biciclette con adinamo per produzione di energia elettrica ed infliggere pene in kw senza sconti di pena…penso che se proprio vogliono uscire di prigionela la loro parte la fanno

  15. leo boatti

    Mi chiedo : cosa vuol dire che la differenza tra quello che io consumo (e pago 0.18 circa )e quello che produco (e vendo a 0,49) mi viene accreditata sulla bolletta?Mi rimborserà l’ENEL in euro sonanti o in altro modo? Ringrazio chiunque possa chiarirmi tale dubbio.

  16. giuseppe ciccocioppo

    Fotovoltaico
    Facciamo un esempio reale:
    Impianto da 96,6 KWp nella provincia di Chieti, istallato lungo il crinale di una collina incolta con una pendenza di 10° e con inseguitore solare ad 1 asse;
    -costo totale dell’impianto: 580.000,00 €;
    -producibilità annua: 141.746 KWh + 20% inseguitore solare (dato reale) = 170.100 KWh;
    -incasso annuale dal Conto Energia: 170.100 x 0,36 = 61.236,00 €;
    -incasso annuale dalla vendita dell’energia elettrica: 170.100 x 0,095 = 16.159,00 €;
    -recupero IVA: 580.000 x 10% = 58.000,00 €;
    -assicurazione annuale impianto (o ipoteca ecc.) 0,5 % del costo: 580.000 x 0,5% = 2.900,00 €;
    -spese di manutenzione annuale: 580.000 x 0,2% = 1.160,00 €;
    -servizio di misura dell’energia elettrica prodotta = 417,60 €;
    -ritenuta del 4% – Art. 28 del DPR n. 600 del 1973: 61.236,00 x 4% = 2.449,44 €;
    -imposte da reddito d’impresa: (61.236,00 + 16.159,00 ) x 33% = 25.540,35 €;
    -IRAP: (61.236,00 + 16.159,00 ) x 4,25% = 3.289,29 €;
    -totale ricavi annuali: 61.236,00 + 16.159,00 = 77.395,00 €;
    -totale spese di gestione annuali: 2.900,00 + 1.160,00 + 417,60 = 4.477,60 €;
    -totale imposte annuali: (2.900,00 x 20%) + (1.160,00 x 20%) + (417,60 x 20%) +
    + 2.449,44 + 25.540,35 = 28.885,31 €;
    -periodo di ammortamento IVA: 77.395,00 : 28.885,31 = 2,7 anni;
    -totale spese annuali: 2.900,00+1.160,00+417,60+2.449,44+25.540,35 = 32.467,39 €;
    -utile annuale: 77.395,00 – 28.885,31 = 48.509,69 €;
    Ipotesi a 20 anni:
    -(580.000,00 – 58.000,00) – (4.477,60 x 20) – (28.885,31 x 17,3) =
    = 522.000 – 89.552 – 499.715,86 = meno 67.267,86 €;
    Con la scarza liquidità che c’è nel paese mi saprebbe dire chi è disposto a spendere oggi 580.000 euro per ritrovarsi fra 20 anni con un debito di 67.267 euro? Avendo anche vincolanto la destinazione d’uso della superfice utilizzata?
    Neanche, utilizzando componenti cinesi che permettono di risparmiare 0,5 euro a Watt (96,6 x 500 = 48.300,00 euro) si raggiungerebbe il pareggio economico.

  17. Alessandro Sorrenti (alexanna)

    Ma la rai invece di fare le pubblicità progresso a volte demenziali non potrebbe fare delle pubblicità progresso rivolte alle fonti di energia rinnovabile per sensibilizzare gli italiani a cambiare abitudini? oppure dedicare una trasmissione tecnica informativa settimanale sull’argomento?

    1. massimo sciolla

      Salve a tutti,
      mi chiamo Massimo,da qualche tempo a questa parte mi sto occupando,(oltre il mio lavoro attuale che non mi permette di sopravvivere)alle energie alternative,in particolare al fotovoltaico,collaboro con un’azienda che costruisce,progetta,installa impianti ad energia solare.Il conto energia e’ sicuramente grandioso una proposta che fa gola!!!!!a parecchi,Tutti sappiamo al situazione degli Italiani a fine mese,un impianto solare a i suoi benefici,ma a anche i suoi costi,pero’ c’e’ il conto energia!!!,ma vi illumino di una cosa,una famiglia, che non ha i soldi a sufficenza, che pero’ha i requisiti per installare un’impianto solo per la propia casa,o perche’ no’ per investire per il suo futuro e vuole contribuire a pulire questo ambiente di merda che ci siamo costruiti ,bene NON LO PUO FARE,IL MOTIVO???,si puo’finanziare il totale dell’impianto che si vuole fare,MA ALLE BANCHE NON BASTA LA GARANZIA DEL CONTO ENERGIA SEPPUR PER 20ANNI,SE SI RIESCE AD OTTENERE IL FINANZIAMENTO IL PREMIO DEL CONTO ENERGIA SE LO MANGIANO GLI INTERESSI E BISOGNA AGGIUNGERE DI TASCA PROPIA,QUINDI TI RITROVI CON UN CAZZO DI IMPIANTO CHE ALLA FINE TI PRODUCE ENERGIA PULITA TI FA RISPARMIARE SULLA BOLLETTA ENEL,MA CHE TI INCULA I SOLDI CON GLI INTERESSI BANCARI,CHI E’ A QUESTO MONDO CHE FA UN INVESTIMENTO PER PERDERE DEI SOLDI???O PER REGALARLI A QUALCUN’ALTRO??. ITALIA ITALIA I SOLDI SI DANNO SOLO A CHI NE HA,SOLO A CHI PUO’ GARANTIRE!!!!,NOI POVERI MISERABILI CHE LAVORIAMO A TESTA BASSA E SIAMO NOI L’ITALIA CHE PAGA, NON POSSIAMO ASPIRARE AD UN PROGGETTO PER IL NOSTRO FUTURO E’PERCHE??’C’E BRANCO DI IENE CHE CI ASPETTA OGNI PASSO, PER FINIRE DI PRENDERE IL POCO CHE CI RIMANE, O VORREMMO CHE CI RIMANESSE.PER I PIU’ GIOVANI DI ME,CHE SI PIANGONO ADDOSSO,FATE ATTENZIONE PERCHE’ FINIRANNO I PADRI CHE HANNO I SOLDI,FINIRANNO LE PENSIONI DEI NONNI,FINIRANNO I BENI DI FAMIGLIA,PERCIO’SE NON VOLETE FINIRE A FARE I BARBONI,O I LADRI, MUOVETE IL CULO,TUTTI I LAVORI SONO DIGNITOSI,CIAO

  18. claudio arpini

    volevo segnalarvi questa guida al conto energia che mi sono letto tutto d’un fiato e che ho trovato molto interessante. E’ completa e gratuita.
    la trovate su PienoSole.it insieme a tante altre informazioni. Ho contattato gli autori per complimentarmi con loro. Fatel girare!
    ciao

    Claudio

    1. Gianni De Luca

      E’ tutto molto interessante il conto energia ma ho letto che ora gli incentivi vengono anche tassati : http://www.futureenergy.it oppure http://www.incentivifotovoltaico.it

  19. maria lucia cordano

    Ciao Beppe…proprio stamani mi sono decisa a chiedere un preventivo per avere un impianto fotovoltaico.Sono mesi che io e mio marito vogliamo fare qualcosa un pò per l’ambiente un pò per risparmiare…ma in un attimo mi è caduto addosso un pannello solare da 10000 tonnellate che ha spezzato ogni mio desiderio e prospettiva di qualcosa di buono!!!Si perchè prima di potermi fare un preventivo mi hanno detto di chiedere al comune se la zona dove abito è vincolata…e guarda un pò proprio l’unica frazione del comune dove risiedo che è stata dichiarata un bene di non so che cosa è proprio la mia!!!
    Si io non posso installare ne un impianto a terra ne su un tetto perchè una fonte di energia pulita deturperebbe l’ambiente!!!E’ ridicolo ancora non ci credo e dentro mi è salita una rabbia che purtroppo non so come e con chi sfogare.
    Come ogni cosa buona che potrebbe esserci a questo mondo in questo paese non è mai possibile attuarla ma perchè???ma soprattutto per chi????vorrei sapere cosa ci guadagnano a “non deturpare” una frazione come questa che tra l’altro di storico non ha nulla se non i rovi ultra centenari che non ti consentono neanche di fare una passeggiata nei boschi….
    Pensa mi era persino venuta in mente l’idea di una raccolta di firme per installare un impianto eolico come quello di Varese ma come si fa se si è circondati da gente del genere???
    Ti mando un abbraccio e continua così sei un grande sei il PIU’ GRANDE!!!se tutti noi avessimo un pò di beppe nel sangue sarebbe sicuramente un mondo migliore!!!

    p.s. se per caso ti interessa vedere il meraviglioso paesaggio non deturpabile è favale di malvaro per la precisione castello!!(ti manderei una foto ma non so se si può…..)

    1. Fabio Ferri

      Ciao,
      anche io abito in una zona vincolata, l’ho saputo dopo aver fatto la richiesta nel lontano feb/2006.
      la settimana scorsa mi hanno installato i pannelli, fra due settimane verrà l’enel per l’allaccio dei due contatori.
      Questo per dirti che, a parte il tempo i8nfinito per i permessi, il vincolo non impedisce il montaggio sul tetto, l’unica cosa che mi hanno scritto sul permesso era di non utilizzare sull’esterno della casa plastica e alluminio.
      La cornice dei panneli è di alluminio, l’ho fatto presente al comune, il qule mi ha risposto che scrivono quella frase per evitare che qualcuno con la scusa si fa un gazebo.
      Tra l’altro il mio comune ha fotovoltaico sulla casa comunale, su due scuole e sulla biblioteca.
      ciao

    2. riccardo lucci

      Cara Maria Lucia da quello che ho letto sul conto energia del 23 02 07, per i pannelli fotovoltaici i vincoli ambientali sono aboliti in tutta italia. Scaricati la legge da qualche sito e dacci un’occhiata, forse nel tuo comune non sono aggiornati,o forse ho letto male io ora non ho occasione di verificare comunque a me è successo per altre cose di notare poca informazione e scarso senso di responsabilità da parte delle istituzioni su questo argomento!

  20. paolo maffi

    Ho trovato delle informazioni utili sulle installazioni di pannelli solari nei seguenti link:

    http://www.lifegate.it/ambiente/articolo.php?id_articolo=2037
    http://www.h-energy.it
    http://www.energeticambiente.it

  21. lorenzo zolla

    Caro Beppe, mi sorge una domanda in tema di produzione di energia e la rivolgo a te (1° esperto attendibile in questo campo): se io volessi installare, nel giarino di casa mia,un generatore con delle celle a combustile, potrei farlo? o sarei un fuorilegge!? rispondimi per favore, ciao!

    1. massimo sciolla

      CIAO,PROVO A DARTI UN’INDIRIZZO ,CHI SA MAI CHE TROVI QUELLO CHE CERCHI,WWW.ENERGIASOLARE.COM,CIAO BUONA FORTUNA!!!!!!!

  22. pietro laurenti

    CIAO
    HO SENTITO PARLARE MOLTO DEL FOTOVOLTAICO. SI è MOLTO EFFICIENTE MA ANCHE COSTOSO.PER UN’IMPIANTO DI CIRCA 20-30 MTQ è AMMORTIZZABILE IN 10-12 ANNI.
    VORREI SAPERE SE ESISTE QUALCOSA IN ITALA ANCHE PER L’EOLICO.
    IN INGHILTERRA ED IN GERMANIA VENDONO DELLE MINI PALE EOLICHE DA 1 KW AL SUPERMERCATOOOOOOO!!!!!
    POSSIBILE CHE NOI DOBBIAMO ESSERE SEMPRE GLI ULTIMI.
    VOGLIO UNA PALA EOLICA IN CASA MIA, SUL MIO LETTO COSI MI CI RINFRESCO L’ESTATE.

    QUALCUNO PUO’ AIUTARMI???
    COME SI FA’??????
    CIAO

    1. igor volpato

      cara Barbara, ho letto il tuo annuncio posso dirti che io ho una ditta di impianti elettrici e tra breve,se Dio vorrà,inizierò ad installare impianti fotovoltaici.Non sono uno sprovveduto perchè collaborerò con una azienda tedesca che già da 6 anni di esperienza di installazione.
      Tornando a noi bisogna aspettare il 27 aprile per essere sicuri delle tariffe e metodi di incentivazione ,che saranno pubblicati sulla gazetta ufficiale.
      Spero di esserti stato di aiuto per eventuali chiarimenti puoi contattarmi: volpatoimpianti@tele2.it.
      ciao.

    2. igor volpato

      cara Barbara, ho letto il tuo annuncio posso dirti che io ho una ditta di impianti elettrici e tra breve,se Dio vorrà,inizierò ad installare impianti fotovoltaici.Non sono uno sprovveduto perchè collaborerò con una azienda tedesca che già da 6 anni di esperienza di installazione.
      Tornando a noi bisogna aspettare il 27 aprile per essere sicuri delle tariffe e metodi di incentivazione ,che saranno pubblicati sulla gazetta ufficiale.
      Spero di esserti stato di aiuto per eventuali chiarimenti puoi contattarmi: volpatoimpianti@tele2.it.
      ciao.

  23. barbara favaro

    Ciao sono Barbara, da poco ho il PC e non sono ancora pratica, per cui non ho idea se sono nella pagina giusta, per favore come faccio a contattare qualche ditta che istalli pannelli solari per l’energia elettrica?
    Grazie
    Barbara

    1. Francesco Spagnuolo

      ciao, se mi mandi al mio indirizzo di posta : recup@tiscali.it ti posso indicare alcune ditte, ciao
      Francesco 393 2126482

    2. paolo Peyracchia

      ciao barbara mi chiamo paolo e sto per realizzare un inpianto fotovoltaico e posso dirti ke adesso i costi dei pannelli fotovoltaici sono di circa 3300 euro kw a cui si deve aggiungere gli inverter le strutture,la posa e il collegamento alla rete

      su inpianti superiore hai 20 kw stai sui 5500 euro kw anche meno se ci stai dietro… seno sui 6000 euro + collegamento alla rete se preferisci chiavi in mano.

      io sto valutando diverse ditte ma non o ancora realizzato… comuncue si stanno evolvendo molto le cose…
      x il momento ti saluto se vuoi scrivimi.

    3. riccardo s.

      Ciao sono Riccardo. Scrivi a info@mgmenergiapura.it

  24. luigi ferretti

    Le caldaie a condensazione costano di listino al massimo 6-700 euro piu’ di quelle normali, a parita di potenza nominale in kilocalorie: sono gli IDRAULICI che ci fanno su una cresta di 2-3000 euro di differenza. Basta andare andare da un rivenditore e picchiare i pugni sul tavolo fin che non tira fuori un listino coi prezzi all’ingrosso… perche’ in italia c’e’ rispetto solo per il potere, che e’ fatto di due cose: ricchezza e violenza. Se uno va la e educatamente gli dice: “scusi quanto costa…” Gli fanno un culo cosi’…

  25. roberto Iacobelli

    Vorrei che qualcuno mi dicesse se gli impianti fotovoltaici per uso domestico, diciamo cosi’, a quale livello possono fornire energia , cioe’ se solo per un determinato periodo all’anno (estate) o durante i 12 mesi e se serve soltanto per luce elettrica o anche per il riscaldamento.
    Grazie.
    Roberto.

  26. Fabio Prodoni

    Ciao Beppe
    mi piacerebbe molto installare un impianto fotovoltaico a casa mia, ma trovo difficoltà anche solo a farmi fare un preventivo e non ho assolutamente capito come accedere ai contributi statali. Ho provato ha contattare un installatore il quale mi ha detto che convengono di più i pannelli solari perchè per il fotovoltaico ci vuole più tempo per i permessi, per il contratto con l’ENEL, insomma le solite menate. Mi puoi aiutare? come posso muovermi?
    Credo molto in questa cosa e vorrei provarci.

    Grazie e avanti così!

  27. antonietta ziccardi

    ciao beppe abito a carugo pr.di como io e alcuni citta dini della mia via ci siamo accorti da alcuni giorni che e stato installato un ripetitore da paura umts dietro casa nostra se mi contatti ti spiego meglio ti prego aiutaCI a farlo rimuovere prima che cominciano i casi di tumore grazie

  28. Luca Ghelarducci

    Fino a che ci saranno interessi nel petrolio purtroppo lo sviluppo delle fonti alternative di energie andrà a rilento.

  29. giovanni santilli

    dico solo che di buone notizie ne abbiamo sentite molte, tutte del futuro. e semr li rimangono. svolgo un lavoro di rappresentante per ditte di distribuzione di materiali per costruzioni in generale, tra cui molte molte nuove tecnologie. pannelli solari? …provate a spiegare ai costruttori della mia zona; …va bè, tanto le case le dobbiamo vendere, preferisco curare (e spendere) altri particolari. Curo anche un brevetto austriaco riguardante una tipologia di riscaldamento che permette di risparmiare sino al 60% di gas, con (tra l’altro) soluzioni architettoniche notevolmente elastiche ed esteticaente illimitate per quantità di soluzioni e finiture. Il prezzo? non più dei tradizionali sistemi. Il problema? …la novità. -..mmhhh, ma sicuro che funziona?- beh, in austria ha una percentuale di impiego stupefacente e sempre più in crescita.- si, ma… sa non sono convinto che vada bene anche qui.- Ora ditemi voi, io sono de L’Aquila, e qui d’inverno fa freddo (ma forse in austria di più), ma questa risposta mi è stata data a Pescara!!!!!! AIUTO

  30. Paolo Zagni

    Ciao,
    Sono stato partorito nel mondo del pm10.
    Negli ultimi anni piazze, sculture, affreschi, facciate di chiese, palazzi e tutto ciò che si trova a diretto contatto con l’aria smog si sta ricoprendo di una coltre grigio-viola costituita da grassi combustibili, polveri sottili ecc. basti guardare le guglie del duomo per capire quanto è elevata la massa di queste polveri (chissà i nostri polmoni). Il Duomo di Milano è permanentemente impacchettato per essere ripulito, una facciata poi l’altra e così via, fino a quando e quanto costa? L’energia ecocompatibile, il finanziamento e l’utilizzo del trasporto pubblico potrebbero essere una proposta di risparmio “alla cura”, ma nulla si muove. Ci sono ancora grossi limiti economici per poter accedere al risparmio. Mi appello al blog per lanciare questa proposta: Lo stato non ci aiuta, quindi aiutiamoci noi. Un impianto costa per un singolo circa 16000€ ma se le richieste diventassero in breve tempo un numero molto elevato il costo scenderebbe, dovremmo comporre una lunga lista di aquirenti e inviare l’ordinazione a qualche ditta installatrice che vedrebbe crescere la mole di lavoro e quindi permettersi di abbassarne il prezzo fino a renderlo più accessibile. In questo modo il risparmio diverrebbe un’opportunità e non un lusso. L’altra barriera è quella burocratica, costi compresi, ma se si costituisse un folto gruppo di aquirenti si potrebbe trovare il modo di diluire i costi facendo una sola trafila per molti singoli? O semplicemente sfoltire l’apparato burocratico? Mi sembra che questa sia una delle poche carte che si possano giocare per poter vedere il duomo più pulito e meno tumori polmonari e quant’altro. P.S. quando ero bimbo da casa mia nelle giornate terse (30 Km da Mi)si vedeva la Madonnina del Duomo di Milano, l’appennino ligure, i colli di Franciacorta il massiccio del Rosa, ora la Madonnina è sommersa perennemente da una nuvola di smog e il restante panorama non sta certo meglio. Arrivederci Paolo

  31. Frank Abeti

    Ok, Sono per le fonti rinnovabili, Ma dove lo conserva il mais chi abita con la famiglia in un minuscolo trilocale in citta e il supermercato lo vende solo in quantita’ alimentari?

  32. andrea cavacciuti

    caro Beppe Grillo, ho visto e mi sono divertito oltre che arrabiato delle notizie che ci hai fatto notare al tuo spettacolo di Roma.
    quando sono uscito mi è venuto subito in mente di come utilizzare l’impianto fotovoltaico nel condominio nel quale vivo, dove un condomino continua a far cause su cause x qualsiasi cosa, tipo un albero(di 40 anni) gli rovina il muro, lo ha fatto abbatere. ho una stufa a legna ma ha detto subito di no per far si che mettessi il camino esterno. che cosa mi consigli di fare?
    grazie in anticipo di aver letto questo casino che ho dove vivo ( via del casaletto 673 a roma)
    cordialmente
    andrea cavacciuti

  33. donato donvito

    Salve, la situazione è molto complessa, pero’se si pensa che si estrae petrolio per costruire i fotovoltaici, e questo sembra un “danno” parlando di sottosuolo… poi pero’ restano gli impianti gia’ costruiti, e in assenza ipotetica possono dare energia…!! o no?? io intanto penso alla famosa geotermia con impianto fotovoltaico o a pannelli di altro genere per l’autonomia energetica, cioè il mio piccolo passo possibile dato che mi trasferirò in nuova costruzione.

  34. Paolo Ardizzoni

    Si sta sempre più diffondendo l’opinione che il ritorno al nucleare risolverebbe i problemi energetici del paese, ignorando nel contempo tutte le implicazioni che questa scelta comporterebbe in ordine allo stoccaggio dei materiali radioattivi ed al pericolo di esplosione nucleare.
    Sarebbe molto più semplice installare su tutte le case degli italiani i pannelli solari per la produzione di acqua calda.
    Per finanziarne l’installazione e renderla quindi conveniente si potrebbero utilizzare gli enormi capitali occorrenti per la costruzione di nuove centrali nucleari.
    Oppure, riguardo alle nuove costruzioni, le amministrazioni comunali potrebbero subordinare il rilascio della licenza di abitazione all’installazione dei pannelli stessi, ovviamente previo contributo statale.
    Credo che i metodi per invogliare od obbligare la popolazione sarebbero numerosi.
    Ci vuole tanta intelligenza per arrivare a questo?
    Siamo o non siamo il paese del sole?
    Cosa ce ne facciamo altrimenti?
    Devo purtroppo notare che la classe politica è latitante su questo argomento. Facciamoci pure del male!
    Grazie. Paolo Ardizzoni

  35. stefano carda

    IMPORTANTE!!!!!
    Ultimo DL 06.02.06 SCAJOLA:
    la produzione di energia elettrica da fotovoltaico < 20 KWh (praticamente oltre il 60% delle richieste) potrà essere messa in conto energia in 2 modi: 1. venduta a 0.445 euro/Kw (su cui ci si pagano le tasse) 2. utilizzata in loco, ossia o usata direttamente o persa (ossia prelevata da Enel a costo 0). Questo, che mi sembrava abominevole, mi è stato confermato da una telefonata da me fatta al GRTN. Per info: http://www.edilportale.com/edilnews/NpopUp.asp?idDoc=7659&idCat=27
    http://www.grtn.it/biblioteca/documenti/decreto.pdf

  36. Federico Di Pofi

    Mi sono andato ad informare per l’acquisto e l’istallazione di pannelli fotovoltaici presso un rivenditore qualsiasi: a quanto pare lo spazio necessario per produrre i 3 kilowatt al giorno sufficienti ad alimentare un’abitazione tipo è di 30 mq. Al costo orientativo di 8000 euro per un pannello di 10 mq, corrisponde ad un totale di 24000 euro che verrebbero ammortizzati in una dozzina d’anni. Quindi un’impresa piuttosto onerosa per un cittadino qualunque. Ma inoltre mi è stato riferito che il quasi monopolio del silicio (il principale componente della cella fotovoltaica) è in mano alle grandi compagnie petrolifere!!! che ne gestiscono liberamente l’andamento dei prezzi. Con un evidente conflitto di interessi. vorrei sapere se qualcuno può confermare con certezza questo inquietante sospetto. Grazie.

    1. barone paolo

      per quanto ne so i pannelli al silicio, dopo qualche tempo incominciano ad esaurirsi e quindi man mano erogano sempre meno tensione e quindi meno corrente fino a che l’impianto perde efficenza e bisogna sostituirli, non è meglio installare quelli che usano già in america con parabole a concentrazione di calore a mezzo di luce solare, come ha fatto Rubbia in Spagna.Correggimi se sbaglio e indicami qualche ditta che fa questi impianti o suggeriscimi tu l’impianto (che necessita di poca manutenzione che la potrei fare anch’io che m’intendo un pò di elettricità) da installare per approvvigionare un’abitazione per almeno 15kw.Grazie che esisti. Paolo

  37. Carlo Artioli

    Caro Andrea Besantini, è proprio così. Ma poi c’è dell’altro. Un conto è ragionare su una unità e un conto su una filiera “sostituitiva”. Se anche i pannelli andassero “bene” in poche unità (ma con le tue considerazioni…),ben diversa sarebbe la situazione nel caso di un loro uso estensivo. In questo caso il sistema elettrico dovrebbe prevedere dei sistemi di accumulo e rilascio (ruolo ora svolto dall’ENEL con le centrali usuali per la modestia degli impianti FV) per disaccoppiare la produzione dall’utilizzo. E questo comporterebbe dei costi enormi. L’idea di produrre idrogeno va in questo senso, ma ovviamente ci sarebbe un grosso consumo energetico per i rendimenti di trasformazione. Insomma le soluzioni ovvie, ci sono solo per chi non ne capisce gran che.
    Comunque esistono dei codici di calcolo per rispondere alle tue perplessità. Si chiamano LCA (Life Cycle Analysis). In ENEA a Bologna ci sono un paio di gruppi che ci lavorano (fanno capo a ing. P. Neri, paolo.neri@bologna.enea.it e ing. P. Masoni, paolo.masoni@bologna.enea.it). Il primo ha sempre un sacco di studenti che si laureano con lui. Dunque gli si potrebbe chiedere da mettere una tesi anche su questo specifico problema.
    Ciao

  38. marco strianese

    CIAO ANCHE IO HO UN IMPIANTO A PAVIMENTO UNA CASA DI 200MQ 100XPIANO E SPENDO 950 1000EURO,QUANDO HO FATTO LA CASA 2003 LA CALDAIA A CONDENS.COSTAVA 2700EURO CONTRO I 1100 DELLA NORMALE CAMERA STAGNA (LAMBORGHINI)HO PREFERITO SPENDERE I 1600 DI DIFFERENZA NELLA COIBENTAZIONE DEI MURI CON IL SUGHERO.QUINDI PENSO CHE TUTTO STO VANTAGGIO DELLE CALDAIE A COND.NON SIA VERO COSTANO TROPPO.HO FATTO LA DOMANDA PER IL FOTOV.MA NON SO ANCORA NULLA.MI SONO INFORMATO PER IL SOLARE TERMICO (QUELLO FORSE E’IL VERO)MA NON HO ANCORA TROVATO UNO CHE MI DIA DEI DATI CERTI SU QUANTO SI RISPARMIA USANDOLO SOPRATUTTO PER IL RISCALDAMENTO A PAVIMENTO VISTO CHE LA TEMP.E’ BASSA 37GRADI.SE QUALCUNO HA INFO IN MERITOLO RINGRAZIO IN ANTICIPO.E SPERIAMO CHE IL FV.NON SIA UNA BUFALA TIPICA DELL’ITALIA NON NE’PARLA PIU’NESSUNO

  39. giampiero ferri

    sono ala ricerca di qualcuno che abbia installato celle fotovoltaiche sul tetto di casa propria per sapere:ma la manutenzione annua quanto costa?

  40. Claudio

    Salve a tutti, faccio presente che non conosco le regole che disciplinano il copyriegt (e forse

    l’ ho anche scritto male) ma ho trovato questa notizia che in qualche modo, penso,

    potrebbere essere utile.
    “Nanopolveri in vendita entro Marzo

    07/02/2006

    Ci giunge proprio oggi da Fabio Roggiolani, consigliere regionale dei verdi e Presidente della

    Commissione Sanità della regione Toscana, la notizia dell’inizio della commercializzazione

    del prodotto basato su nanopolveri per la riduzione dei consumi e degli inquinanti su motori

    che hanno un alto numero di chilometri sulle proprie spalle.
    Quale posto più indicato per il lancio del nuovo prodotto se non un autodromo? L’annuncio

    ufficiale della commercializzazione di questo “elisir della giovinezza” dei motori, infatti,

    avverrà il giorno 11 marzo 2006 presso l’autodromo di Magione, in provincia di Perugia.
    Sarà possibile trovare il prodotto a partire dal 15 marzo 2006 nel primo centro “Green

    Quality” di Firenze, e presto in tutti i negozi specializzati.”

    il sito da cui è tratta è:

    http://www.tatavasco.it/new/index.php?azione=vedi%20articolo&ID_articolo=137

    se c’è qualcuno di quelle parti, perfavore fatevi una passeggiata e poi riferite se era vera la

    notizia
    grazie per la cortese attenzione, a presto

  41. Mauro Ghisoni

    Caro Beppe,opero nel settore elettrico ormai da molti anni,per quanto riguarda l’energia solare attualmente nel fotovoltaico i costi per ralizzare un piccolo impianto per uso domestico sono ancora molto elevati.Sarebbe buona cosa che le azziende produttrici ricevessero degli incentivi dallo stato per abassare i prezzi.
    Se gli incentivi servono solo per vendere automobili allora continueremo a subire i disagi e l’inquinamento.
    I paradossi sono che degli inpianti eolici in italia vengono smantellati per l’impatto ambientale.
    Vorrei tanto che gli operanti nel settore elettrico cominciassero a formari per conoscere meglio il solare così potranno sensibilizzare i cittadini che tutti i giorni incontrano.
    Un caro saluto Mauro.

  42. andrea besantini

    NON ILLUDIAMOCI PIU’ DI TANTO

    Abbiamo detto e letto che un pannello fotovoltaico produce energia pulita e rinnovabile. Chiedo a chi ne sa più di me di provare a fare un bilancio energetico dei manufatti e dell’impianto. IN PRATICA: se per istallare e costruire un impianto che produce 3000 kwh anno mi servono x mq di pannelli il bilancio energetico va ragionato in questo modo:
    -devo estrarre il silicio al costo energetico di y kw al kg. la macchina che lo raccoglie è costata xy kw per produrla. Questo silicio lo devo purificare-lo devo trasportare alla trasformazione con un autotreno o altro che consuma gasolio ( x kw )-una volta purificato una volta ottenuta la materia prima la devo trasportare allo stabilimento dove lavorato e modificato inizio a costruire,insieme ad altri prodotti (vetro, metallo ecc) che hanno subito lo stesso iter di trasformazioni.In questa fabbrica ci lavorano su 3 turni 100 dipendenti che provengono mediamente da 5 km di distanza i quali consumano complessivamente 30000 lt di carburante equivalenti ad un bel tot di kw il quale purtroppo crea un bell’inquinamento. La fabbrica in questione è riscaldata condizionata ed illuminata. Così via per i successivi passaggi fino al prodotto finale. Così via per l’inverter per gli accumulatori per la centralina il contatore e quant’altro. Sarà poi da posare in opera sopraluogo furgone attrezzi ecc.
    VADO a CONCLUDERE: Non credo ci sia chi sappia fare un’analisi energetica reale. A spanne è molto molto alta anche perchè non andrà detratto dall’impianto tradizionale che dovrà rimanere in essere.
    ULTIMA CONSIDERAZIONE E QUI’ TREMO.
    1 mq di fv rende con ottimismo 150w Per servire la sola prov di ROMA servono almeno 100 kmq se l’impianto rendesse 15 megawatt.
    Mi chiedo – QUALE IMPATTO SULL’AMBIENTE

    – QUALE EFFETTO SERRA A ROVESCIO
    Considerazioni: Il solare può essere utile(purtroppo) in particolari situazioni.
    La solozione subito non c’è.Diversificazione e ricerca…ho finito i caratteri

    1. Ramon Lanaro

      mi sa che hai fatto un errore di calcolo
      100 kmq
      sono la bellezza 100.000.000 mq
      e se producono 150wh/mq
      hai la bellezza di
      15.000.000.000 wh = 15.000 Mwh
      15 Gwh quassi 1/3 della necessita italiana

      Wikipedia
      “richiesta nazionale”, che nel 2005 è stato di 330.000 GWh circa.
      L’Italia ha quindi bisogno mediamente di 40,3 Gigawatt

  43. F F

    bush ha detto che il solare è il futuro dell’america!!!!!!!!!!!! sogno o son desto…speriamo solo che non distrugga prima il futuro del mondo con una guerra (a mio avviso certa) all’iran

    p.s. per tutti gli i piccoli investitori: comprate le azioni sul nasdaq di “evergreen solar” (codice nasdaq eslr) la più importante societa californiana nel campo dell’energia solare ..in un anno guadagni sicuri…(l’anno scorso è passata da 4,50 dollari a 14,90) ora vale 15,45 dollari prima di fine anno(grazie alla politica californiana che incentiva la posa di pannelli solari e alla crisi petrolifera) sarà quotata intorno ai 34 dollari

    1. gigi verdi

      grazie per l’ottimo investimento

  44. luciano Petrin

    da tanto sto pensando di farmi il tetto fotovoltaico visto che comunque devo ristrutturarlo ….mi sembra che tutti dimenticano di dire che il contributo realizzato con l’aquisto dell’energia prodotta puo’ arrivare solo fino al conquaglio della propria bolletta consumi….sbaglio??Non ti sembra caro Beppe una Limitazione incredibile per chi potrebbe produrre di piu’???.
    cordialmente Luciano

  45. filippo marcuzzi

    Caro Beppe,
    non sono molto d’accordo nel tessere le lodi al fotovoltaico: conveniente grazie agli incentivi statali… ma gli incentivi chi li paga?
    da un lato prendi e dall’altro dai.Finchè sono in 4 gatti la cosa funziona ma pensa cosa accadrebbe se un milione di italiani mettessere sul tetto un impianto.

    perchè invece non parli del solare termico?
    non sarà alla moda come il fotovoltaico ma almeno si ripaga senza l’ausilio di fondi statali!!

    Fai bene i conti altrimenti la tua diventa demagogia. I bilanci vanno fatti considerando tutti i fattori.

    un saluto ed un abbraccio
    fil

  46. filippo marcuzzi

    Caro Beppe,
    non sono molto d’accordo nel tessere le lodi al fotovoltaico: conveniente grazie agli incentivi statali… ma gli incentivi chi li paga?
    da un lato prendi e dall’altro dai.Finchè sono in 4 gatti la cosa funziona ma pensa cosa accadrebbe se un milione di italiani mettessere sul tetto un impianto.

    perchè invece non parli del solare termico?
    non sarà alla moda come il fotovoltaico ma almeno si ripaga senza l’ausilio di fondi statali!!

    Fai bene i conti altrimenti la tua diventa demagogia. I bilanci vanno fatti considerando tutti i fattori.

    un saluto ed un abbraccio
    fil

  47. Marco Poz

    QUANTI DI QUELLI CHE SCRIVONO E PARLANO DI ENERGIA ALTERNATIVA FANNO QUALCHE COSA ?
    NON TUTTI POSSONO PERMETERSI IL FOTOVOLTAICO
    NON TUTTI POSSONO PERMETTERSI UN ISOLAMENTO TOTALE DELLA CASA
    MA TUTTI DEVONO AVERE UNA CALDAIA PER L’ACQUA CALDA E PER RISCALDARSI .
    UNA CALDAIA A CONDENSAZIONE PUO’ COSTARE 1000 EURI IN PIU’ AMMETTIAMO CHE DURI 10 ANNI
    PER UNA DIFFERENZA DI 0.27 CENTESIMI DI EURO AL
    GIORNO IL 70 % DEGLI ITALIANI PREFERISCE UNA CALDAIA ” TRADIZIONALE .
    CHE IPOCRISIA !!!

  48. Marco Poz

    Buongiorno !
    TUTTI PARLANO DI “ENERGIA PULITA”
    ( FOTOVOLTAICO )
    DI CONSUMARE MENO GAS ECC…
    POI SUCCEDE CHE UN GIORNO COMPRIAMO CASA O MEGLIO ANCORA FACCIAMO COSTRUIRE LA NOSTRA CASA , O RISTRUTTURIAMO LA NOSTRA CASA .
    E PER ” ARREDARE ” DUE BAGNI SIAMO CAPACI DI SPENDERE 15000 EURI PER UNA CUCINA 20000 EURI ECC…..
    MA PER L’IMPIANTO CHE RISCALDERA LA NOSTRA CASA , RAFFRESCHERA’ LA NOSTRA CASA , CHE PORTERA’ ENERGIA ELETRICA ALLA NOSTRA CASA,?
    ESEMPIO .:
    UNA CALDAIA ” TRADIZIONALE ” PUO PRODURRE 1000 DI CO2
    UNA CALDAIA ” A CONDENSAZIONE ” PUO PRODURRE 600 DI CO2
    UNA CALDAIA TRADIZIONALE CONSUMA 100 ?
    UNA CALDAIA A CONDENSAZIONE CONSUMA 60 !!!!
    LA TEMPERATURA DEI FUMI DI UNA CALDAIA TRADIZIONALE E’ DI 120 C°/ 150 C°?
    LA TEMPERATURA DEI FUMI DI UNA CALDAIA A CONDENSAZIONE HA UNA MEDIA DI 50 C° !!!!!

    ADESSO ESISTE LA MODA DELLE STUFE A “PELLET” BRUCIANO SCARTI DI LAVORAZIONE DEL LEGNO , QUESTO COMBUSTIBILE COSTA MOLTO POCO E’ MOLTO CONVENIENTE, SPENDONO MOLTI EURI PER COMPERARE QUESTA STUFA PER NON ACCENDERE LA CALDAIA
    ( TRADIZIONALE ) POI SI ACCORGONO CHE IL BAGNO E’ FREDDO QUINDI ACCENDONO LA CALDAIA PER UN RADIATORE .
    RISULTATO .:
    DUE FONTI DI ENERGIA PER SCALDARE CUCINA , SOGGIORNO E UN BAGNO.
    NEL MIO PICCOLO IO QUALCOSA HO FATTO
    N 1 IMPIANTO A PAVIMENTO
    N 2 BOLLITORE 120 LT
    N 3 CALDAIA A CONDENSAZIONE
    TEMPERATURA DI 20 C°/ 21 C° IN ZONA GIORNO ( 80 MQ ) 24 H SU 24 H
    TEMPERATURA DI 19 C°/ 20 C° IN ZONA NOTTE ( 80 MQ ) 24 H SU 24 H
    COSTO DI GAS ANNUO 1500 EURI
    IL PROSSIMO INVESTIMENTO SARA IL CAPPOTTO ISOLANTE ESTERNO
    POI PENSEREMO AL FOTOVOLTAICO

  49. Alessio Rossi

    Salve a tutti, mi chiamo Alessio Rossi e collaboro per una famosa azienda italiana come consulente di risparmio in multiutility, in particolare per quanto riguarda la fornitura di energia elettrica e gas naturale.
    Collaboriamo con una grossa azienda a livello europeo ed abbiamo la possibilità di finanziare in 10 anni l’intero costo dell’impianto, con un pay back indicativo(cioè il tempo necessario perchè l’impianto sia ripagato totalmente) di 9-10 anni. Stimando la durata di un impianto medio in 35 anni e tenendo presente i 20 anni di contributo statale, risulta realmente una possibilità di investimento a lungo termine con ben 10-11 anni di guadagno netto derivanti dall’installazione, più gli eventuali 15 anni rimanenti di profitto per vendita dell’energia prodotta in eccesso. Il prezzo medio di mercato di un pannello fotovoltaico è di circa 7000 euro a KW di potenza installata(circa 21.000 per un impianto “domestico”).
    Bisogna tener presente però che attualmente l’installazione dei pannelli necessita di molto spazio, per questo inizialmente il business è rivolto in modo particolare a piccole e medie imprese.
    Se ci fosse qualche responsabile/titolare di piccola o media impresa interessato all’installazione di un impianto a pannelli fotovoltaici, quale investimento per il futuro, può contattarmi al mio indirizzo di posta : alerouge81@libero.it

    Voltiamo pagina da subito!

  50. preso Ingiro

    Modifiche al Decreto “Conto Energia”: novità e preoccupazioni

    Le interpretazioni sulla bozza di modifica del Decreto del 28 Luglio 2005 a breve in discussione da parte della Conferenza Stato-Regioni (26 gennaio) possono essere molteplici.
    Tale decreto risulta essere quello dell’ampliamento da 100 a 300 MW con indicazioni sulla temporizzazione negli anni della ulteriore potenza disponibile per gli incentivi impianti fotovoltaici. Quello che in realtà emerge è che le modifiche apportate al Decreto potrebbero essere sostanziali rendendo il Conto Energia non più attrattivo economicamente. Alcuni esempi:
    -limitazione annuale della potenza incentivabile a disposizione;
    -riduzione delle tariffe a partire dal 2007 del 5% e non più del 2%.
    -ma soprattutto l’articolo 4 comma 2 della modifica ad integrazione dell’articolo 5 comma 2 del Decreto di luglio 2005 ad ottenere il seguente testo:

    “L’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici di potenza nominale non superiore a 20 kW, muniti di idonei sistemi per la misurazione dell’energia prodotta, ha diritto nel limite dell’energia elettrica resa disponibile alle utenze elettriche del soggetto responsabile in applicazione della disciplina richiamata al comma 1, e, nel rispetto delle disposizioni del Decreto leg. 29 dicembre 2003, n. 387, e del presente Decreto, ad una tariffa incentivante il cui valore è stabilito….. ”
    L’integrazione di detto articolo risulta di dubbia interpretazione ma non promette nulla di buono. Inoltre gran parte delle modifiche ha validità retroattiva ! La nostra preoccupazione è forte come quella di altri operatori qualificati: http://www.ilsolea360gradi.it/news/15_news-22dic.htm (ISES Italia)
    Accettiamo supinamente uno stravolgimento del Conto Energia con validità retroattiva? Sinora si è scherzato?
    Decine di migliaia di italiani hanno agito per 6 mesi in funzione di una legge che verrà che verrà sostanzialmente ridisegnata rendendo il fotovoltaico in Italia nuovamente una chimera?

    1. Diesel

      Keep a good work man!

  51. mauro sala

    Il tg è sempre fonte di grande ilarità.
    Oggi tra le altre notizie si accennava al fatto che la Russia ha deciso di diminuire dell’otto % ila quantità di gas inviata in Italia. Purtroppo in questo periodo invernale il gas ci serve per scaldarci. Se ci lasciano le case calde non ci ritrovano tutti in piazza, per cui il ministro di turno ha pensato bene di risolvere il problema gas con un decreto in cui si impone di ritarare 2 gradi al ribasso i termostati delle nostre abitazioni ben sapendo che nessuro applicherà la norma.
    E’ successa la stessa cosa quando non riuscendo a risolvere il problema dell’accattonaggio ai semafori è stato decretato che tale comportamento non era più contrario alla legge.
    Siamo governati da persone che al posto di affrontare i problemi li coprono con una badilata di sabbia.

  52. mauro sala

    Il tg è sempre fonte di grande ilarità.
    Oggi tra le altre notizie si accennava al fatto che la Russia ha deciso di diminuire dell’otto % ila quantità di gas inviata in Italia. Purtroppo in questo periodo invernale il gas ci serve per scaldarci. Se ci lasciano le case calde non ci ritrovano tutti in piazza, per cui il ministro di turno ha pensato bene di risolvere il problema gas con un decreto in cui si impone di ritarare 2 gradi al ribasso i termostati delle nostre abitazioni ben sapendo che nessuro applicherà la norma.
    E’ successa la stessa cosa quando non riuscendo a risolvere il problema dell’accattonaggio ai semafori è stato decretato che tale comportamento non era più contrario alla legge.
    Siamo governati da persone che al posto di affrontare i problemi li coprono con una badilata di sabbia.

  53. Massimo Vergottini

    nell’ufficio dove lavoravo prima abbiamo progettato e realizzato circa 100 impianti fotovoltaici con il vecchio sistema e adesso stiamo facendo i progetti con il nuovo sistema del conto energia.
    Quello che mi chiedo è perchè non si pubblicizzi soprattutto adesso che c’è crisi col metano e col gasolio.
    Inoltre in questi ultimi anni la gente non sapeva come investire i soldi e avrebbe invece potuto realizzare l’impianto fotovoltaico e produrre così corrente pulita ed in effetti anche redditizia.
    L’unica cosa che limita ancora è il prezzo ancora elevato, il fatto che non basta realizzare l’impianto ma si deve chiedere di poter accedere al servizio e si deve avere una casa di proprietà con un adeguato spazio per i pannelli.
    Se abito in condominio in un appartamento di proprietà ho comunque dei limiti perchè il tetto non è solo mio.
    Non appena avrò soldi necessari, un “tetto” tutto mio lo farò sicuramente.
    Se avete i requisiti fatelo anche voi e potrete accendere una stufetta elettrica senza pagare la corrente quando vi taglieranno il metano ! ! !

    1. Giuseppe Cacciatore

      Salve,

      abito in prov. di lecce e sono interessato ad accedere al conto energia. C’è qualcuno che mi sa dare un riferimento di una ditta della mia zona o che comunque serve la mia zona che realizzi questo tipo di impianti e segua anche l’iter per accedere al conto energia??? Grazie.

  54. Simone Bigotti

    Caro Beppe,
    Sono amministratore comunale di un piccolo ma prolifero comune in provincia di Alessandria.
    Ho 26 anni e sarò destinato a fare il Vicesindaco o l’Assessore da Maggio e intraprendere la strada per diventare Sindaco.
    Sono tante le cose che non vanno, anche nei piccoli comuni, ma siamo un’amministrazione giovane e con tanata voglia di fare, persone che fanno “politica” per 50 € all’anno e si fanno un mazzo tanto!
    Vorrei poter attivare un’iniziativa nuova nel campo dell’energia pulita da proporre ed attivare sul mio comune che funga da esempio per tutti.
    Penso ad esempio ad un piccolo villaggio (visto che abbiamo il nuovo piano regolatore) che si autoalimenti dal punto di vista energetico con fonti pulite e rinnovabili.
    Vi prego di aiutarmi, sono disponibile da subito a lavorarci!Mi serve raccogliere un po’ di informazioni per partire.

    Saluti e grazie

  55. Alex Illuminato

    Ci stanno ripetendo in queste ore che dobbiamo risparmiare. Hanno ragione, dovrebbero farlo almeno una volta alla settimana, ma nel corso di tutto l’anno e non soltanto quando si rischia di andare in black out.
    Quello che proprio non riesco a mandare giù è che dicono a noi, comuni cittadini, che dobbiamo risparmiare, ma si dimenticano di ripeterlo anche a se stessi. Dicono a noi di usare lampadine a basso consumo e loro tengono accesi milioni di watt lungo le strade, anche se basterebbe meno della metà della potenza installata; anche se gli esperti hanno stimato che almeno il 45% della luce irradiata sia diretta verso il cileo, ormai ridotto a una cappa luminescente anche a tarda notte. Un chilometro di strada illuminata a giorno consuma 60 mila watt all’ora eppure non passa giorno senza che qualche amministratore pubblico non annunci trionfante qualche nuovo impianto di illuminazione, in nome della sicurezza e del progresso. E poi scopri magari che quei lampioni, male installati e troppo potenti abaglianoe creano incidenti oppure devastano l’ambiente notturno e fanno male a lla salute. Nei prossimi 10 anni una delle principali fonti di enrgia sarà rappresentato dal risparmio. Così diceva un anno fa un esperto del Centro energie alternative di Gorizia. Facciamo la nostra parte per risparmiare energia, ma costringiamo anche gli amministratori pubblici a farlo. Alex

  56. Curreri Massimiliano

    Gentile Beppe Grillo,

    se quello che sto per scrivere vi è già noto mi dispiace per la ripetizione.
    La Provincia Autonoma di Bolzano da almeno due anni sta costruendo ville, uffici e condomini con bassissimi consumi di energia (dell’ordine del 30-80 % in meno rispetto ai fabbricati tradizionali) a seconda della classe di consumo (A, B e C), come per gli elettrodomestici. Nella Provincia Autonoma è obbligatorio costruire almeno in classe C. Ciò è legge. Questo progetto fa seguito alla direttiva 2002/91/CE sulla certificazione energetica degli edifici e recepita dal Governo italiano questa estate (D.lgs. 192 del 2005)dagli esiti ancora incerti. Il progetto si chiama Casaclima, Klimahaus in tedesco.Oltre a ciò vi sono incentivi per ridurre l’emissione di poveri sottili (filtri auto) e molto altro ancora. Se volete visitate il sito http://www.casaclima.info e i siti della Provincia Autonoma di Bolzano Ufficio Aria e Rumore ed Energia.

    Cordiali saluti,
    Massimiliano Curreri

  57. gerardo strianese

    c’e’qualcuno che ha gia’avuto delle risposte da parte del gestore della rete per il conto energia o e’un’altra commedia all’italiana,pesonalmente ho presentato la domanda ma zero in assoluto ciao

    1. gerardo strianese

      penso che se non cambiano le carte in tavola(PER ORA NON E’ COSI’)sia una cosa buona ,dal punto di vista ambiente che monetario puoi detrarre il 41% dalle tasse bisogna aver anche un po’di fiducia non sara’tutto da buttare nelle istituzioni ,io ho gia’i pannelli solari e funzionano bene sopratutto per il riscaldamento(pavimento)e la provincia di modena e’molto attenta e precisa intal senso ciao

    2. Daniele Calabrò

      Gentile signore,ho ricevuto la risposta da parte del grtn ad una domanda presentata a fine settembre, con esito negativo perchè non c’era la firma sulla domanda stessa,nonostante avessi allegato copia del docuemento d’identità,nonostante il file scaricato dal sito del grtn non indica di apporre nessuna firma.Per non parlare del fatto che mi hanno risposto dopo il 31/12, così se volessi ripresentare la domanda entro fine marzo mi leveranno il 2percento ogni anno per vent’anni….che roba!!!

  58. Carlo Artioli

    SUL CONTO ENERGIA.Non so se sia vero che qualcuno sta meditando su qualche limitazione degli incentivi. Penso comunque che è molto probabile che gli incentivi, prima o poi, si volatilizzino(col cavolo che io aderisco ad una faccenda del genere, i cui vantaggi economici promessi sono a oltre dieci anni…). D’altra parte pagare, perché qualcuno paga no?, l’energia a prezzi 5 e più volte superiori a quelli presenti sul mercato non può realisticamente reggere per molto se non per quantità modeste di energia. Una volta che produttori ed installatori hanno intascato i loro bei soldini -teoricamente dallo stato ma anticipati dagli entusiasti- secondo me cominceranno a dissolversi gli incentivi per la gente che che si è dotata dei pannelli, gente che resterà col cerino in mano. La mia sommessa idea sarebbe che quei soldini, invece di darli ai fabbricanti dei pannelli (sottraendoli al popolo allettato dagli incentivi) farebbero meglio lo Stato a darli ai ricercatori per consertirgli di trovare, nella fattispecie, sistemi fotovoltaici a prezzi ragionevoli. Dopodiché la gente li monterebbe spontaneamente perchè convenienti di per sé, senza dover scommettere sul guadagno personale da lì a dieci anni(ma con una rimessa generale). Ciao

  59. Massimo Bottacini

    Troppo bello per essere vero: avevamo detto pochi mesi fa “Bravo Scajola”, il Conto Energia ha ottenuto un successo clamoroso, tant’è che è stato necessario aggiornare i limiti di potenza concessi ed ecco che in questi giorni circola una bozza di modifiche al decreto, addirittura con limitazione dell’incentivo alla sola energia netta non autoconsumata, quindi non più sul totale dell’energia prodotta dall’impianto e quel che è peggio tale modifica avrebbe effetto retroattivo! Evidentemente l’abitudine a cambiare le regole a partita già iniziata si diffonde…Chiedo se qualcuno sa se ciò corrisponda a verità, se trovo riferimenti ufficiali li invio, in ogni caso raccolgo e rilancio l’appello a fare sentire la voce di chi vuole una svolta seria nella politica energetica nazionale: questo dovrebbe essere argomento di discussione elettorale, altro che panzane su “chi è andato a pranzo con chi” e simili facezie…

    1. dario frenna

      E’ vero. Esiste un villaggio fotovoltaico ad Alessandria città, ossia una complesso residenziale formato da condomini con il tetto tappezzato di pannelli fotovoltaici. Nel novembre 2005 una delegazione di una provincia cinese ha visitato questo impianto. L’intento dei cinesi è anche “politico”: avviare grandi progetti di ecoedilizia (si parla di un complesso di 8.000 appartamenti) ad alimentazione solare per riequilibrare la nomea di “mangiafossili” che la repubblica popolare inevitabilmente si è guadagnata.

  60. Fulvio Arrichiello

    Caro Beppe ciao,
    ho notizia e volevo sapere se l’hai sentita, che un gruppo di cinesi è venuto in Italia a vedere come in un comune di Alessandria venga utilizzata l’energia prodotte con le cellule fotovoltaiche (l’intero comune ne fa uso). Pare che i cinesi siano interessati perchè vogliono fare lo stesso nel loro paese o in una parte di esso, non so.
    Fulvio.

  61. Fulvio Arrichiello

    Caro Beppe ciao,
    ho notizia e volevo sapere se l’hai sentita, che un gruppo di cinesi è venuto in Italia a vedere come in un comune di Alessandria venga utilizzata l’energia prodotte con le cellule fotovoltaiche (l’intero comune ne fa uso). Pare che i cinesi siano interessati perchè vogliono fare lo stesso nel loro paese o in una parte di esso, non so.
    Fulvio.

  62. Andrea Schiavone

    Sistemiamo i vecchi elettrodotti, imponiamo alle aziende un consumo regolarizzato, distribuiamo informazione ai cittadini. E così via. Questa è la migliore energia pulita. Immediata. Chi vuole essere informato, mi faccia sapere.

  63. CLAUDIO PISANIELLO

    ANCHE IO HO SCOMMESSO SULL’ENERGIA ALTERNATIVA, NEL 1999 HO FATTO INSTALLARE SULLA MIA ABITAZIONE PANNELLI SOLARI PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA, FUNZIONANO BENISSIMO, PECCATO CHE LA PROVINCIA DI AVELLINO, AMMINISTRAZIONE OGGI COMPETENTE PER I FINANZIAMENTI NON FUNZIONA PER NIENTE……….IO ASPETTO ANCORA CON PRATICA APPROVATA I FAMOSI FINANZIAMENTI…….. SI PUO’ FARE QUALCOSA PER DARE UN PO’ DI ENERGIA ALTERNATIVA A QUESTE AMMINISTRAZIONI!!!!!!!!!!!!!!!!! LENT…..

  64. CORADO ZUCCHI

    Ciao Beppe,
    a proposito di energia rinnovabile come molti sanno in Brasile più della metà delle auto marcia ad alcool con incredibili vantaggi di economicità e di risparmio dei combustibili fossili.Avrò certo perso un colpo data l’età,ma perchè non se ne parla e non si fa nulla qui da noi?E dire che il servizio era sulla RAI.E indovina di chi è la tecnologia che fa marciare le auto ad alcool??Italiana naturalmente.
    Un abbraccio da Corrado Zucchi-Rimini

  65. CORADO ZUCCHI

    Ciao Beppe,
    a proposito di energia rinnovabile come molti sanno in Brasile più della metà delle auto marcia ad alcool con incredibili vantaggi di economicità e di risparmio dei combustibili fossili.Avrò certo perso un colpo data l’età,ma perchè non se ne parla e non si fa nulla qui da noi?E dire che il servizio era sulla RAI.E indovina di chi è la tecnologia che fa marciare le auto ad alcool??Italiana naturalmente.
    Un abbraccio da Corrado Zucchi-Rimini

  66. CORADO ZUCCHI

    Ciao Beppe,
    a proposito di energia rinnovabile come molti sanno in Brasile più della metà delle auto marcia ad alcool con incredibili vantaggi di economicità e di risparmio dei combustibili fossili.Avrò certo perso un colpo data l’età,ma perchè non se ne parla e non si fa nulla qui da noi?E dire che il servizio era sulla RAI.E indovina di chi è la tecnologia che fa marciare le auto ad alcool??Italiana naturalmente.
    Un abbraccio da Corrado Zucchi-Rimini

  67. CORADO ZUCCHI

    Ciao Beppe,
    a proposito di energia rinnovabile come molti sanno in Brasile più della metà delle auto marcia ad alcool con incredibili vantaggi di economicità e di risparmio dei combustibili fossili.Avrò certo perso un colpo data l’età,ma perchè non se ne parla e non si fa nulla qui da noi?E dire che il servizio era sulla RAI.E indovina di chi è la tecnologia che fa marciare le auto ad alcool??Italiana naturalmente.
    Un abbraccio da Corrado Zucchi-Rimini

  68. CORADO ZUCCHI

    Ciao Beppe,
    a proposito di energia rinnovabile come molti sanno in Brasile più della metà delle auto marcia ad alcool con incredibili vantaggi di economicità e di risparmio dei combustibili fossili.Avrò certo perso un colpo data l’età,ma perchè non se ne parla e non si fa nulla qui da noi?E dire che il servizio era sulla RAI.E indovina di chi è la tecnologia che fa marciare le auto ad alcool??Italiana naturalmente.
    Un abbraccio da Corrado Zucchi-Rimini

  69. CORADO ZUCCHI

    Ciao Beppe,
    a proposito di energia rinnovabile come molti sanno in Brasile più della metà delle auto marcia ad alcool con incredibili vantaggi di economicità e di risparmio dei combustibili fossili.Avrò certo perso un colpo data l’età,ma perchè non se ne parla e non si fa nulla qui da noi?E dire che il servizio era sulla RAI.E indovina di chi è la tecnologia che fa marciare le auto ad alcool??Italiana naturalmente.
    Un abbraccio da Corrado Zucchi-Rimini

  70. CORADO ZUCCHI

    Ciao Beppe,
    a proposito di energia rinnovabile come molti sanno in Brasile più della metà delle auto marcia ad alcool con incredibili vantaggi di economicità e di risparmio dei combustibili fossili.Avrò certo perso un colpo data l’età,ma perchè non se ne parla e non si fa nulla qui da noi?E dire che il servizio era sulla RAI.E indovina di chi è la tecnologia che fa marciare le auto ad alcool??Italiana naturalmente.
    Un abbraccio da Corrado Zucchi-Rimini

    1. marco strianese

      ho scommesso sul conto energia presentando la domanda al grtn ma forse sara’una bufala perche’i 100MW.sono stati esauriti in 3giorni e rappresentano una goccia nell oceano .ciao

  71. CORADO ZUCCHI

    Ciao Beppe,
    a proposito di energia rinnovabile come molti sanno in Brasile più della metà delle auto marcia ad alcool con incredibili vantaggi di economicità e di risparmio dei combustibili fossili.Avrò certo perso un colpo data l’età,ma perchè non se ne parla e non si fa nulla qui da noi?E dire che il servizio era sulla RAI.E indovina di chi è la tecnologia che fa marciare le auto ad alcool??Italiana naturalmente.
    Un abbraccio da Corrado Zucchi-Rimini

  72. CORADO ZUCCHI

    Ciao Beppe,
    a proposito di energia rinnovabile come molti sanno in Brasile più della metà delle auto marcia ad alcool con incredibili vantaggi di economicità e di risparmio dei combustibili fossili.Avrò certo perso un colpo data l’età,ma perchè non se ne parla e non si fa nulla qui da noi?E dire che il servizio era sulla RAI.E indovina di chi è la tecnologia che fa marciare le auto ad alcool??Italiana naturalmente.
    Un abbraccio da Corrado Zucchi-Rimini

  73. CORADO ZUCCHI

    Ciao Beppe,
    a proposito di energia rinnovabile come molti sanno in Brasile più della metà delle auto marcia ad alcool con incredibili vantaggi di economicità e di risparmio dei combustibili fossili.Avrò certo perso un colpo data l’età,ma perchè non se ne parla e non si fa nulla qui da noi?E dire che il servizio era sulla RAI.E indovina di chi è la tecnologia che fa marciare le auto ad alcool??Italiana naturalmente.
    Un abbraccio da Corrado Zucchi-Rimini

  74. CORADO ZUCCHI

    Ciao Beppe,
    a proposito di energia rinnovabile come molti sanno in Brasile più della metà delle auto marcia ad alcool con incredibili vantaggi di economicità e di risparmio dei combustibili fossili.Avrò certo perso un colpo data l’età,ma perchè non se ne parla e non si fa nulla qui da noi?E dire che il servizio era sulla RAI.E indovina di chi è la tecnologia che fa marciare le auto ad alcool??Italiana naturalmente.
    Un abbraccio da Corrado Zucchi-Rimini

  75. CORADO ZUCCHI

    Ciao Beppe,
    a proposito di energia rinnovabile come molti sanno in Brasile più della metà delle auto marcia ad alcool con incredibili vantaggi di economicità e di risparmio dei combustibili fossili.Avrò certo perso un colpo data l’età,ma perchè non se ne parla e non si fa nulla qui da noi?E dire che il servizio era sulla RAI.E indovina di chi è la tecnologia che fa marciare le auto ad alcool??Italiana naturalmente.
    Un abbraccio da Corrado Zucchi-Rimini

  76. CORADO ZUCCHI

    Ciao Beppe,
    a proposito di energia rinnovabile come molti sanno in Brasile più della metà delle auto marcia ad alcool con incredibili vantaggi di economicità e di risparmio dei combustibili fossili.Avrò certo perso un colpo data l’età,ma perchè non se ne parla e non si fa nulla qui da noi?E dire che il servizio era sulla RAI.E indovina di chi è la tecnologia che fa marciare le auto ad alcool??Italiana naturalmente.
    Un abbraccio da Corrado Zucchi-Rimini

  77. CORADO ZUCCHI

    Ciao Beppe,
    a proposito di energia rinnovabile come molti sanno in Brasile più della metà delle auto marcia ad alcool con incredibili vantaggi di economicità e di risparmio dei combustibili fossili.Avrò certo perso un colpo data l’età,ma perchè non se ne parla e non si fa nulla qui da noi?E dire che il servizio era sulla RAI.E indovina di chi è la tecnologia che fa marciare le auto ad alcool??Italiana naturalmente.
    Un abbraccio da Corrado Zucchi-Rimini

  78. CORADO ZUCCHI

    Ciao Beppe,
    a proposito di energia rinnovabile come molti sanno in Brasile più della metà delle auto marcia ad alcool con incredibili vantaggi di economicità e di risparmio dei combustibili fossili.Avrò certo perso un colpo data l’età,ma perchè non se ne parla e non si fa nulla qui da noi?E dire che il servizio era sulla RAI.E indovina di chi è la tecnologia che fa marciare le auto ad alcool??Italiana naturalmente.
    Un abbraccio da Corrado Zucchi-Rimini

  79. CORADO ZUCCHI

    Ciao Beppe,
    a proposito di energia rinnovabile come molti sanno in Brasile più della metà delle auto marcia ad alcool con incredibili vantaggi di economicità e di risparmio dei combustibili fossili.Avrò certo perso un colpo data l’età,ma perchè non se ne parla e non si fa nulla qui da noi?E dire che il servizio era sulla RAI.E indovina di chi è la tecnologia che fa marciare le auto ad alcool??Italiana naturalmente.
    Un abbraccio da Corrado Zucchi-Rimini

  80. CORADO ZUCCHI

    Ciao Beppe,
    a proposito di energia rinnovabile come molti sanno in Brasile più della metà delle auto marcia ad alcool con incredibili vantaggi di economicità e di risparmio dei combustibili fossili.Avrò certo perso un colpo data l’età,ma perchè non se ne parla e non si fa nulla qui da noi?E dire che il servizio era sulla RAI.E indovina di chi è la tecnologia che fa marciare le auto ad alcool??Italiana naturalmente.
    Un abbraccio da Corrado Zucchi-Rimini

  81. Carlo Artioli

    CIAO WESSEL (ma come cavolo si fa a postare il commento solo dentro Discussione?).Non so cosa si potrebbe fare col vapore sotto la Toscana, certo che se a Larderello sperano di trovare altri “giacimenti” forse non è così banale.Non vorrei che fossero i soliti calcoli di incompetenti,che confondono l’energia immagazzinata con quella estraibile.Che ci sia calore sotto terra è fuori dubbio, ma occorre valutare dove e a che temperatura.Per esempio i ghiacci polari contengono una quantità pazzesca di energia termica (non ho voglia di calcolarla, ma credimi), ma se proponessi di trascinare un bel iceberg a Ladispoli per riscaldare il Lazio…eppure si può facilmente calcolare che la sua energia sarebbe sufficiente. Il fatto è che un signore dei tempi andati, tale Clausius, si è accorto con più intelligenza degli altri, che non si può scaldare con un oggetto qualcosa che sia ancora più caldo. Non è una questione di quanta energia c’è, ma di quale temperatura ha (entropia). Così in Alsazia, per quei dati che hai detto (ma dire MWh per la termica è sospetto), occorrerà iniettare ed estrarre qualcosa come 150’000 tonn di acqua, il che è fattibilissimo e può essere anche conveniente per il riscaldamento (ma non ci si potrebbero fare dei MWh elettrici!). E, correlato a questo, c’è anche la faccenda della profondità del petrolio. Un kg di petrolio ha un contenuto energetico circa 100 volte superiore a quello di un kg di acqua “bavarese”, ma soprattutto bruciando rilascia la sua energia a temperatura ben superiore a 140°C. Con un serbatoio di benziana puoi fare andare un motore, ma con una cisterna di acqua calda (stessa energia!) no.A costo zero si possono fare delle cosette “geotermiche”. Io, per esempio, nel fare casa mia ho fatto un accidente che, ora che ci penso e visto la confusione di idee sull’energia imperante, potrei pensare a brevettare.Se interessa te lo dico(artioli@bologna.enea.it).E per la guerra…temo purtroppo che anche senza petrolio non mancherebbero occasioni.

  82. Carlo Artioli

    Grazie a Wessel per le indicazioni.Sono favorevolissimo all’utilizzo di qualunque fonte energetica che sia carbon-free (perchè il vero problema ambientale è lì). Però bisogna vedere le cose secondo la realtà e vagliate secondo la scienza e la tecnologia. E’ per questo che metto in guardia dalla faciloneria con cui si fanno certe affermazioni. Allora ho seguito il consiglio e sono andato a vedere in internet qualche dato di fatto sulla geotermia. E’ vero, a Larderello si produce un quarto dell’energia elettrica usata in Toscana, corrispondente pel 2003 a 5000 GWh (fonte ENEL di Larderello). Poi ho guardato i dati energetici 2003:energia geoelettrica italiana 5341 GWh (fonte GRTN). Conclusione?Sembra che praticamente solo là si faccia(o si possa fare?)geoettricità. Sul sito ENEL dicono anche che continuano le prospezioni nella speranza di trovare altre fonti geotermiche utilizzabili. Poi ho guardato la situazione della geotermia nell’Europa dei 15 pel 2003. Produzione europea 5.2 Mtep, produzione italiana 4.8 Mtep,fonte International Energy Agency. Conclusione? Praticamente è tutta italiana!
    Poi sono “andato a Ferrara”. Il Sistema Energetico Integrato che alimenta il Teleriscaldamento citato viene alimentato da Geotermia+Termovalorizzatore+Impianto a Gas per un totale di 74MWt di punta(per i quali la geotermia contribuisce per 14 MWt). Conclusione? praticamente l’80% è basato sul bruciamento di qualcosa e quindi sulla produzione di CO2. Comunque va bene raccogliere anche il contributo geotermico. Solo che non bisogna poi dire che ci si scalda l’Italia, che si fa energia elettrica addirittura da esportare, ecc. Tra l’altro si trova anche che la sorgente geotermica arriva a 100-105 °C. Non ho trovato il valore di pressione (o l’entalpia). Se la pressione non è particolarmente elevata,ricavare un kWh con quel fluido sarebbe inaccettabilmente costoso.Lo dice il 2° principio della termidinamica, mica io.

    1. wessel breuker

      grazie Carlo. Ho letto nel sito “energoclub.it” che “con il vapore estratto dal suolo (Toscana) si potrebbe produrre oltre 5 mila miliardi di kwh, una quantità sufficiente per soddisfare circa 70 anni di consumi elettrici nazionali”! Questa affermazione viene attribuita al libro “Energia verde per un paese rinnovabile”. Sarà vero? L’Italia sa cos’ha sotto i piedi?
      Ma anche il assenza di serbatoi di vapore o acquiferi si può sfruttare il calore della terra, per esempio come si cerca di fare nell’Alsazia e a Basilea dove si stanno construendo impianti DHR Si inietta acqua nella terra fino a una profondità di 4-5 km (temp>140°C) per ricavare circa 100.000 Mwh di energia termica.
      Per ricavare il petrolio si va anche fino a 8 km di profondità… E si fanno anche le guerre per il petrolio. E per questo servono armi. Aiuto, sto scivolando.
      Mi sembra comunque una questione di volontà di risolvere problemi reali per il futuro dei nostri figli. E scelte. In un paese che sogna grande opere…che incubo.

  83. Carlo Artioli

    SULLA GEOTERMIA (i pozzi). Credo che ci sia molto di meglio che una previsione dei costi del kWh (questa è l’unità di misura dell’energia..vale anche per il giovane ingegnere idraulico…suvvia un ingegnere che scrive kW/h, cioè l’accelerazione dell’energia!In questo momento sto guardando Ambiente Italia TGR dove c’è un tizio che predica cosa bisogna fare sulla base dell’asserzione che nelle abitazioni in Italia si consuma ben “60chilovat al metroquadro all’anno”…io direi che non ha la minima idea di che cosa sta parlando e tirerà delle conclusioni precostituite per gli affari suoi, facendo credere invece che lui sa fare i conti). Tornando a noi, se non sbaglio, proprio in Italia in Toscana (Larderello), è stato fatto il primo impianto di produzione elettrica di origine geotermica (e dell’acido borico, credo) e per un bel po’ siamo stati primatisti mondiali, poi anche altri paesi con condizioni acconce hanno fatto lo stesso (Nuova Zelanda, Islanda…). Basterà chiedere a loro quanto costa, mi immagino. E’ chiaro che il costo dipende da quanto è difficile raggiungere la “sorgente”: da qualche parte affiora e da qualche altra ci sarebbe invece da perforare. Una curiosità : cosa significa “per avere il vapore con una pressione necessaria a far girare una turbina bastano 300 gradi”? Potrei, di grazia, essere reso edotto di quale sarebbe questa pressione inequivocabilmente dovuta ai 300 gradi? O, per caso, l’avvocato Pecorella, ha fatto abolire per legge anche l’equazione di stato dei gas (tratto in inganno dalla parola Stato, che terrorizza berlusconi), o, mercé la devoluscion leghista, non esiste più la legge di stato, ma una una varietà di legge di regione?
    Ciao.

    1. wessel breuker

      non toglie il fatto che, con un impiego intelligente dell’eneria geotermica si può riscaldare tutto l’Italia a basso casto (Vedi Ferrara)a minimo impatto ambientale e produrre tanta elettricità che si può anche venderla all’estero. Pensa che solo l’impianto Valle di Secolo produce 25% dell’energia elettrica della Toscana. Ho letto che si può produrre quest’energia per un prezzo di 0,05 Euro. La lobby del petrolio non permette una tale concorrenza. Anche i politici della sinistra non hanno ancora capito le implicazioni della geotermica mi sembra. Fate una piccola ricerca in internet… merita!

  84. Roberto Conti

    Guardate ch non c’e’ bisogno di pozzi molto profondi. Vi sono molte zone della terra in cui il mantello e’ sottilissimo (Islanda e tutta la dorsale atlantica per esempio)ed in questo caso pozzi neanche si devono costruire. Inoltre, per avere il vapore con una pressione necessaria a far girare una turbina bastano 300 gradi. Dato che non si parla mai della possibilita’ di accedere direttamente al calore di GAIA, qualcuno mi sa dire se sono mai state fatte esperienze sperimentali del genere? Una previsione dei costi del Kw e’ stata mai fatta?

  85. marco Penazza

    Caro Beppe,
    a Brescia sono alle prese con “IL GRaNDE FRATELLO” la multiutility ex municipalizzata dell’energia, che da formidabile monopolista decide tutto da noi, e vuole ampliarsi ed espandere e costruire nuove centrali, turbogas, e con le solite tecnologie obsolete…io ho scritto, sto tentando di spingemi contro con le argomentazioi della diversificazione dei sistemi di produzione di energia, ma il potere dell’ASM di brescia è veramente potente, e blocca ogni iniziativa o opinione che gli vada contro. Addirittura il ns. Assessore verde, sembra essere plagiato da questo potere, ed il colmo è che è spuntato l’Assessore provinciale leghista, a fare una timida opposizione. Voglio case col certificato che mi informi sulla classe di consumo ed assorbimento energetico totale annuo, come per gli “stupidi” frigoriferi. Se vogliono proprio le centrali, le voglio ad idrogeno, chiedilo agli Ingegnerini giovani dell’ENEA, che te la costruiscono. Voglio spostarmi con mezzi alternativi all’automobile, ma se devo utilizzarla la voglio ad idrogeno, che il petrolio se lo bevano quei monopolisti della malora. Voglio la tecnologia, la macchina statale innanzitutto deve fare scuola in campo d’innovazione. Voglio una scuola per i miei tre figli, semplice ma efficiente ma soprattutto efficace. Voglio meno burocrazie e meno furbizia lestofante…e così via in coda una politica vera fatta da “Generali” nuovi che non hanno ancora mai vinto una battaglia e muoiono dalla voglia di combatterla e vincerla, a questi mi affianco volentieri subito come “partigiano”. Voglio un’altra informazione, che aiuti veramente ad elevare la ns. Comunità….ecc.ecc.
    Marco Penazza

  86. Cosimo LIA

    A proposito di energia pulita, vorrei segnalare la disponibilità di una fonte di energia pulita, completamente gratuita, non inquinante ed illimitata che si può estrarre dalle correnti di marea.
    Vivendo a Reggio Calabria, ed essendo un velista e subacqueo, conosco abbastanza la forza delle correnti di marea presenti nello stretto antistante.
    Superano spesso i 5 nodi di velocità, quanto basta, per intenderci, a strapparti quasi la maschera sub dalla faccia.
    So che vi sono già stati studi sulla produzione di grosse dinamo sottomarine (se non sbaglio in Canada) in grado di seguire il moto alternante delle masse d’acqua e produrre buone quantità di energia pulita.
    Oggi, “persino” in Italia, abbiamo la tecnologia adatta per sviluppare e realizzare progetti che vadano in questa direzione.
    In fondo l’investimento della ricerca o sulla messa in opera di questi sistemi di sfruttamento non necessita di spropositati mezzi finanziari come ad esempio la realizzazione del ponte sullo stretto su cui mi trattengo a stento dall’esprimere il mio totale dissenso da tutti i punti di vista (economico, sismico, ambientale, paesaggistico, sociale, ecc).
    Basterebbe la creazione di un Consorzio tra le Regioni Calabria e Sicilia, i Comuni rivieraschi, qualche imprenditore lungimirante, e magari anche l’ENEL stessa, per avviare uno studio di fattibilità presso le due Università delle due città dello stretto, che hanno sicuramente le capacità scientifiche e cognitive per farlo, magari coadiuvate dal CNR.
    E che dire poi dell’eolico e del fotovoltaico (di certo qui non mancano vento e sole), che potrebbero trovare anche loro nell’area dello stretto il sito ideale per creare un polo di produzione di energia pulita ed alternativa con un ottimo rapporto, in termini imprenditoriali, tra Investimenti iniziali e Ricavi.
    Non ultimo anche l’indotto occupazionale di cui beneficierebbe una tra le aree più dense di disoccupati in Italia.
    Ma basta coi sogni… la realtà politica non permette di sognare.

  87. Yos Zorzi

    Caro Beppe,
    mi chiamo Yos e sono un giovane ingegnere idraulico(32 anni)che opera prevalentemente sul territorio della Provincia di Modena; vista la tua spiccata sensibilità sui problemi energetici -che d’altra parte condivido pienamente- vorrei segnalarti che tra gli innumerevoli sprechi energetici che quotidianamente operiamo più o meno inconsapevolmente ne esiste uno assai ingente legato alla dissipazione dell’energia dell’acqua all’interno degli acquedotti.
    Mi spiego meglio: nella stragrande maggioranza dei casi -almeno nelle realtà in cui ho avuto modo di operare, ( e soprattutto in quella montana)- quando la pressione all’interno di un acquedotto raggiunge quote superflue all’esercizio ordinario si tende ad abbatterla nel migliore dei casi con dissipatori che non sono altro che valvole regolatrici di pressione che “smorzano” l’energia posseduta dall’acqua, ovvero, negli impianti più obsoleti, inserendo serbatoi “rompitratta” che di fatto fermano il deflusso dell’acqua… in questo modo sprchiamo potenziali KW/h in calore; forse i nostri amministratori “dipendenti” dovrebbero essere maggiormente sensibilizzati anche su queste problematiche in modo da canalizzare i NOSTRI soldi su attività realmente remunerative togliendo così l’attenzione dalle attività speculative che devastano il territorio (giusto per capirci cavazione ghiaia, edilizia ecc…).
    Dimenticavo di dirti che l’unico Comune della Provincia che ha inserito una turbina su una linea acquedottistica montana è un piccolo comune che da sempre ha gestito “in economia” il Servizio Idrico integrato… l’energia prodotta dalla turbina viene venduta all’ENEL e i proventi (molto superiori ai costi di gestione) aiutano le casse comunali…che vengono rimpinguate da “energia pulita” e non dal meccanismodell’imposta comunale sugli immobili (ICI)…meditiamoci…

  88. Yos Zorzi

    Caro Beppe,
    mi chiamo Yos e sono un giovane ingegnere idraulico(32 anni)che opera prevalentemente sul territorio della Provincia di Modena; vista la tua spiccata sensibilità sui problemi energetici -che d’altra parte condivido pienamente- vorrei segnalarti che tra gli innumerevoli sprechi energetici che quotidianamente operiamo più o meno inconsapevolmente ne esiste uno assai ingente legato alla dissipazione dell’energia dell’acqua all’interno degli acquedotti.
    Mi spiego meglio: nella stragrande maggioranza dei casi -almeno nelle realtà in cui ho avuto modo di operare, ( e soprattutto in quella montana)- quando la pressione all’interno di un acquedotto raggiunge quote superflue all’esercizio ordinario si tende ad abbatterla nel migliore dei casi con dissipatori che non sono altro che valvole regolatrici di pressione che “smorzano” l’energia posseduta dall’acqua, ovvero, negli impianti più obsoleti, inserendo serbatoi “rompitratta” che di fatto fermano il deflusso dell’acqua… in questo modo sprchiamo potenziali KW/h in calore; forse i nostri amministratori “dipendenti” dovrebbero essere maggiormente sensibilizzati anche su queste problematiche in modo da canalizzare i NOSTRI soldi su attività realmente remunerative togliendo così l’attenzione dalle attività speculative che devastano il territorio (giusto per capirci cavazione ghiaia, edilizia ecc…).
    Dimenticavo di dirti che l’unico Comune della Provincia che ha inserito una turbina su una linea acquedottistica montana è un piccolo comune che da sempre ha gestito “in economia” il Servizio Idrico integrato… l’energia prodotta dalla turbina viene venduta all’ENEL e i proventi (molto superiori ai costi di gestione) aiutano le casse comunali…che vengono rimpinguate da “energia pulita” e non dal meccanismodell’imposta comunale sugli immobili (ICI)…meditiamoci…

  89. Carlo Artioli

    SUL POZZO PER ARRIVARE AL NUCLEO DELLA TERRA.
    Il punto vero è che non basta “escogitare” delle fonti energetiche, in termini meramente teorici. Tutti i fenomeni atmosferici per esempio coinvolgono quantità pazzesche, su scala umana, di energia. Se Dio vuole ce ne sono abbastanza e molto intense, per quanto concerne le nostre deboli necessità. Il fatto è che quando uno si mette lì a pensare e poi a progettare un accrocco per renderle servibili a noi, sbatte contro ad un mare di difficoltà vere. Giusto per dare una sola idea sulla possibilità di utilizzare il calore ad alta temperatura del mantello terrestre: io che tratto altra fonte energetica (che comunque è la stessa che scalda il centro della terra)dispongo teoricamente di energia a temperature altissime, ma poi alla fine quello che mi frega è che non posso utilizzare l’acciaio sopra i 550°C, che mi diventa pappa molla. Io che potrei avere la mia sorgente a 2000 (e più, volendo)°C, mi tocca di condizionare tutto il progetto a questo stupido dato. Ad ogni modo pozzi del genere ne esistono già: si chiamano vulcani, geyser, ecc.
    Se interessa, quel calore necessariamente emerge nella quantità in cui viene prodotto. Per ogni mq di superficie terrestre “sgorgano” circa 80 mW di provenienza endogena; se qualcuno sa come raccoglierli…
    Rimane comunque vero che chi si intende di trivellazioni potrebbe fare una botta di conti sul pozzo. Ma credo che oltre certe profondità si faccia fatica…mi immagino che sia di una qualche difficoltà far girare una punta da trapano (diciamo 30 cm di diametro)di alcuni km (diciamo 5?non ho idea..) per 10 mila tonnellate di peso; chi sa di termofluidodinamica un’altra botta di conti facendo un progetto di massima del trasporto del vettore (potenza di pompaggio…controllo temperature…e altre amenità). Poi finalmente ci sarebbe la parte convenzionale che sappiamo fare, ma che ha comunque i soliti costi. A occhio non mi pare allettante, comunque fare i conti rassicurerebbe.
    Ciao.

  90. massimo magnani

    Salve a tutti, vorrei fare una domanda: Si parla di nucleare, bene!, ma se i soldi per progettare, costruire, mantenere, smantellare una centrale fossero usati per fare un pozzo abbastanza profondo per arrivare al mantello del nucleo del nostro pianeta, dove si possono trovare temperature veramente notevoli, quanta energia elettrica si potrebbe produrre? C’è un qualche tecnico, ingegnere, perito, geometra che è in grado di fare una botta di conti?
    Saluti a tutti
    Massimo Magnani
    (forza Beppe!!!)

  91. enrico fabrizi

    Ciao Beppe o chiunque legga questo mio.
    Mi chiamo Enrico 37 anni disoccupato e abitante a Colle Val d’Elsa quella cittadina della toscana balzata alle cronache per la costruzione di una moschea.E faccio punto.
    Sono un fanatico del solare e comunque di tutte le energie pulite rinnovabili, ed ho cosi scritto al mio sindaco per fargli presente alcune mie idee.
    Mi sono informato su costi,problematiche varie ,legislazioni nazionali ed europee .
    Ed anche io ho detto:….”ma allora la legge C’E'”.
    E cosi’ felice come un bambino,ho spedito i mie progetti riguardanti la riconversione di tutta la rete di illuminazione pubblica con pannelli fotovoltaici.
    Disoccupato ma felice.
    Mi e’ stato risposto che il solare ha dei costi altissimi, che non è poi cosi’ conveniente e che bla,bla,bla….;mi hanno liquidato.
    Lacrimuccia di bimbo ferito.
    Ma poi scopri che le bollette aumentano e che i soldi che ti avevano detto che:”non ci sono soldi” in realta’ vengono spesi per strade di 200metri che finiscono in un parco pubblico (250000,00 euro), in mattatoi faraonici (700000,00 euro) e tante altre spese a casaccio che finiscono nel nulla o in tasca a qualche costruttore edile.
    Io non demordo e vado avanti in questa battaglia.
    Ma perchè poi con le istituzioni si deve combattere e non si dialoga piu’.
    A me sembra che lo scontro tra cittadini e lo Stato tutto , nessuno escluso sia ormai insanabile.
    Io avevo solamente chiesto se ci pensavano ,poi magari si poteva risparmiare sulle bollette e magari dare ai bambini un mondo migliore dove vivere.
    Ma sento già la puzza!!!
    Io purtroppo continuo ad essere disoccupato e non sai quanto mi manchi impegnarmi in qualcosa giorno dopo giorno.
    Ci stanno prendendo per il c..o
    Ora sto meglio ! mi sono sfogato; si riparte per l’ennesima lotta.Ciao Beppe
    p.s.:chiunque abbia un lavoro da offrirmi ….
    ARRIVO !!!!

    1. lorenzo filippi

      Ciao Enrico,
      ho letto il tuo messaggio e volevo esprimerti la mia solidarieta incondizionata…come te sono un appassionato sostenitore e sono anche attivamente conivolto nel settore del fotovoltaico….
      Se vuoi, fatti vivo ak mio indirizzo di posta cosi approfondiamo.
      Un caro saluto. Lorenzo

  92. Carlo Artioli

    Già, esiste un modo per consumare meno elettricità: consiste nel non usare l’elettricità per fare del calore. Il fatto è questo.La “elettricità” non si trova in miniera, bisogna “crearla” con del calore e nel fare questo fatalmente se ne spreca da metà ai due terzi(non è che siamo stupidi, è il buon Dio che ha fatto l’universo così e si è inventato l’entropia). Quindi ritrasformare l’elettricità in calore è una solenne stupidaggine energetica. Purtroppo è comodo, come per una lavastoviglie. Ma io, che lo so, faccio entrare direttamente nella lavastoviglie l’acqua calda, scaldata dalla caldaia a gas. Dei due “ingegneri” cervelloni non ne so nulla, e ne sono lieto. Nessun ingegnere, se non il primo di aprile, avrebbe mai fatto una minchionata del genere. Trasformare l’elettricità in calore è la cosa meno problematica del mondo (per questo il suo opposto porta fatalmente a quello “spreco”…), per cui non c’è cervellone al mondo che possa ridurre i consumi di elettricità per riscaldare qualcosa. Quello che il coglionazzo aveva fatto, mi pare di ricordare, era di ridurre la corrente assorbita, appunto con un trasformatore, mostrando trionfalmente che l’indice dell’amperometro scendeva, ma ignorando (o nascondendo) che il tempo di riscaldamento si allungava proporzionalmente, producendo esattamente lo stesso consumo. Qualunque studentello di robe tecniche capisce il “trucco”. Gli è che nel nostro povero Paese hanno udienza Astrologhi, Cialtroni e Cervelloni. Ma la gente normale, che si è ingegnata per capire e sapere le cose, viene derisa. Del resto perchè ascoltare chi non promette sogni e meraviglie, facili soluzioni a problemi difficili?

  93. Carlo Artioli

    Ho letto la “buona notizia” circa il milione di tetti fotovoltaici in California. Prima di mostrarvi due conti faccio la doverosa premessa(tanto da suonare sospetta)sono di sinistra, ho fatto il 68, sono rimasto di sinistra (e non ho fatto carriera in una banca o a mediaset, sono estimatore di Beppe Grillo, Dario Fo, Sabina Guzzanti, della Litizzetto ecc. ecc. ma i conti li so fare. Mentre facevo le occupazioni all’Università, nel 68, per una scienza al servizio degli uomini e non del capitale, studiavo la matematica, la fisica, la chimica, prendevo 30 e lode e poi sono andato anche in giro a parlare dell’effetto serra. Va da sé che nessuno- solo pochi “scienziati”- sapeva che esistesse, e io venivo accusato di terrorismo. Con tutto ciò ho qualche competenza in campo scientifico, sono in grado di progettare un sistema energetico, di calcolarne l’efficienza e non solo di strillare quel che mi piacerebbe fosse. Non sarebbe neppure male che la sinistra si riappropriasse delle conoscenze scientifiche e delle capacità tecniche (è per questo che mio padre mi ha fatto studiare!) anzichè lasciarne il monopolio alle destre e a chi ha i diversi poteri. Ciò detto riassumo i punti salienti della “buona notizia” californiana. Per il 2018 ci saranno un milione di tetti fotovoltaici per 3000 MWe (non si scrive megavat). Questo significa che ogni tetto avrà circa 20 mq di pannelli fotovoltaici netti. E questo va bene. Poi i 3000MWe (di picco, cioè a mezzogiorno a luglio) significano circa 600 MWe medi nel corso dell’anno giorno/notte, estate/inverno(se non piove e non ci sono nuvole, meno se siamo a Milano) il che corrisponde a quello che avrebbe prodotto la sola centrale di Caorso se avesse funzionato tre mesi sì e uno no, o comunque meno di una qualunque centrale tradizionale, altro che 60! Quindi va bene far le cose, solare, eolico o qualunque altra cosa possiamo immaginare, ma sulla base di qualche conoscenza e competenza. Non credo che, alla lunga, sia saggio dire coglionate.

  94. FRANCESCO PORCU

    NON POSSIAMO RISOLVERE IL PROBLEMA COME SINGOLI IL PROBLEMA E COLLETIVO E LA SOLUZIONE’ DOBBIAMO RICERCARLA TUTTI INSIEME, OCCORRE UN FORTISSIMO MOVIMENTO DI OPPINIONE, SE TUTTI QUELLI CHE SCRIVONO SU QUESTO BLOG INIZIASSERO A FIRMARE UNA PETIZIONE PER IL RITORNO DI CARLO RUBBIA IN ITALIA, BEPPE DOVE SEI !!! RISPONDI !!

    INDIPENDENZA ENERGETICA ??

    LEGGETE COSA SI PUò FARE CON LA TECNOLOGIA DEL SOLARE A CONCENTRAZIONE CAPIRETE CHE SE L’ITALIA VOLESSE L’INDIPENDENZA ENERGETICA POTREBBE RAGGIUNGERLA IN POCHI ANNI A COSTI EQUIVALENTI A QUELLI DEL PETROLIO

    FONTE ENEA:

    · Specchi parabolici lineari – Denominati con il termine SEGS, essi sono usati per focalizzare su un singolo asse i raggi solari su un lungo tubo ricevente posizionato lungo la linea focale dei concentratori. Un mezzo portatore di calore, ad esempio olio, pompato attraverso i tubi ricettori, alimenta una stazione di potenza localizzata centralmente. Il calore solare è trasformato in vapore allo scopo di far funzionare un turbogeneratore elettrico. La temperatura è di 390 °C. Tali impianti oggi hanno potenze dell’ordine di 30-80 MW elettrici e bruciano anche una certa quantità di combustibile fossile (gas naturale) per produrre energia quando l’energia solare è deficitaria. · Accumulo dell’energia termica: il calore prodotto viene usato per riscaldare un mezzo dal quale, al momento opportuno, si estrae il calore per produrre l’energia elettrica. Questi dispositivi sono di basso costo, alta efficienza e permettono di mantenere l’impianto operativo durante i picchi della domanda e durante le ore notturne. Essi hanno anche il vantaggio di eliminare le fluttuazioni dovute ai transienti (nubi).
    COSA STIAMO ASPETTANDO !!
    FACCIAMO IL PARTITO DELL’ENERGIA ? I NOSTRI DIPENDENTI NON SONO INTERESSATI A RENDERE L’ITALIA UN PAESE LIBERO DALLA DIPENDENZA ENERGETICA DAI PAESI PETROLIFERI !
    CHI VUOLE SOTTOSCRIVERE L’IDEA DEL PARTITO DELL’ENERGIA PUò SCRIVERMI ALL’INDIRIZZO : geom.porcu@inwind.it

  95. miki prezzy

    Ottimo era ora, ma visto che siamo in italia non sarà l’ennesima bufala???
    Dico così perchè se si clikka sul link attivo segnalatoci da Beppe Grillo in fondo si legge anche e purtroppo “Scajola ha sottolineato che ha iniziato a occuparsi anche del nucleare, cominciando a costruire accordi per la costruzione di centrali di nuova generazione all’estero, per una partecipazione dell’Italia.” Mha io sono il solito diffidente a mal pensante ma se si crede nell’energia solare perchè investire o cercare accordi per quella nucleare??? E’ anche vero che non avere in Italia il nucleare non serve a molto visto che abbiamo i confini con nazioni che hanno il nucleare, parlo dal punto di vista della sicurezza.
    Mha staremo a vedere, sarebbe bello sapere come funzionano questi impianti, accumulatori di energia, quanto ore di sole ci voglio (intendo, se al nord visto nebbia e mal tempo è una cosa fattibile, credo di si ma sempre meglio chiedere) per avere sufficente autonomia (anche se da quanto capito se manca te la compri 0.15 dalla rete e se io ne ho in eccesso la vendo alla rete 0.45)
    Speriamo bene, un augurio di buon anno a tutti.

  96. cesare colaiuta

    Concordo con l’amico pietro ma su un punto sono in disaccordo; l’uso del nucleare. Io non ho votato contro questo tipo di centrali nel 1987 e oggi devo credere che avevo ragione per diversi motivi:le fonti energetiche da cui, secondo me , potremo affrancarci da riactti di geopolitica o quant’altro sono 3. Quella fotovolatica, quella idroelettrica e quella nucleare. Lasciamo perdere le minchiate di quella eolica che ha prodotto solo dei mostri paesaggistici ( si veda zona di stintino porto torres in sardegna), ma quella nucleare che trova tante obiezioni non tiene conto che attualemnte i 5 siti nucleari presenti in italia , sono dimessi messi in sicurezza ma incombenti con tutta la loro periolosità, tanto vale farli funzionare , anche perchè siamo un branco di coglioni quando diciamo NO AL NUCLEARE e importiamo energia prodotta con centrali nucleari dalla Francia e dalla Slovenia che le hanno posizionato vicino i confini. Io credo che con le ultime tecnologie sulla sicurezza , ed in attesa di un autosufficienza con le altre fonti l’opzione di integrare l’energia nucleare non sia tanto camapata in aria.

    Saluti a tutti

    Cesare

  97. Pietro Moliterni

    Ma avete visto che dice il dipendente Scajola? Sarà pure grazie a lui se adesso abbiamo Il Conto Energia, ma porca miseria, come si fa a propugnare l’utilizzo del nucleare ancora una volta? Ma lui lo sa che per mettere su un impianto nucleare ci vogliono come minimo 15 anni? e tra 15 anni, secondo lui, staremo ancora ad aspettare il gas dalla Russia? Io sono favorevolissimo al nucleare come fonte energetica, ma oramai il passo compiuto dagli italiani nel referendum è fatto: inutile sprecare ancora soldi nostri per una tecnologia che a regime funzionerebbe solo tra 15-20 anni! Dobbiamo liberarci dall’Enel e puntare sull’installazione di pannelli fotovoltaici e centrali eoliche! Il caro ministro dipendente Scajola si dimentica del tutto che le centrali nucleari producono scorie che NESSUNO sa dove mettere!
    Sulla convenienza e sulla capacità di ammortizzare i costi legati all’installazione di pannelli fotovoltaici, fatevene un’idea scaricando il filmato dal sito http://www.arcoiris.tv sulla cittadina di Varese Ligure!
    Basta con questa mentalità retrograda, oramai siamo sull’orlo di una guerra geopolitica Russia-Usa per l’approvvigionamento delle risorse energetiche! ed il prossimo passo sarà lo scontro sull’Iran!
    A buon rendere,
    Pietro

  98. lucio matteucci

    Salve a tutti.
    Vorrei avere delle adesioni su l.matteucci@activenetwork.it di gente che vuole installare il fotovoltaico seriamente.
    Soltanto grazie a molte adesioni riuscirei a spuntare un ottimo prezzo dalle aziende. Questa si chiama gioco di squadra, quando ti presenti con mille installazioni da attivare non vedo azienda che non abbassi i prezzi, rendendoli accessibili a tutti.
    Non solo, possiamo anche ottenere degli ottimi finanziamenti ci proviamo???
    Inviatemi le vostre email e grazie a grillo che ci aiuterà forse faremo sentire la nostra forza.

  99. abu nahieh ayesh

    x favore vorrei sapere a chi posso rivolgermi x un impianto di fotovoltaico nel zona di genova .grazi in anticipo.

  100. abu nahieh ayesh

    x favore vorrei sapere a chi posso revolgermi x avere un preventivo di un impianto di fotovoltaico nel zona di genova(pontedecemo).
    grazi in anticipo.

  101. abu nahieh ayesh

    x favore vorrei sapere a chi posso revolgermi x avere un preventivo di un impianto di fotovoltaico nel zona di genova(pontedecemo).
    grazi in anticipo.

  102. gian paolo romeo

    credo che ogni cosa positiva che si fa per migliorare l’ambiente quindi la qualita della vita sia importante .la cosa peggiore è l’ignoranza e l’idifferenza della gente per qulsiasi problema .l’informazione e la conoscenza sono indispensabili.grazie beppe per tutte le notizie che ci dai

  103. gian paolo romeo

    credo che ogni cosa positiva che si fa per migliorare l’ambiente quindi la qualita della vita sia importante .la cosa peggiore è l’ignoranza e l’idifferenza della gente per qulsiasi problema .l’informazione e la conoscenza sono indispensabili.grazie beppe per tutte le notizie che ci dai

  104. gian paolo romeo

    credo che ogni cosa positiva che si fa per migliorare l’ambiente quindi la qualita della vita sia importante .la cosa peggiore è l’ignoranza e l’idifferenza della gente per qulsiasi problema .l’informazione e la conoscenza sono indispensabili.grazie beppe per tutte le notizie che ci dai

  105. andrea zanI

    LIBERALIZZARE L’ENERGIA ELETTRICA E’ UNA GRAN COSA PER LA PRODUZZIONE DI ENERGIA ELETRRICA FOTOVOLTAICA E ALTRI SISTEMI NON INQUINANTI.
    SAREBBE OPPORTUNO CHE PER SENSIBILIZZARE IL GOVERNO BEPPE GRILLO DOVREBBE AIUTARCI PORTANDOCI TUTTI IN PIAZZA A MANIFESTARE IL NOSTRO VOLERE SULLE ENERGIE PULITE.
    SAREBBE UNA BUONA COSA PER TUTTA L’ITALIA.
    IO MI RIVOLGO ANCHE HAI SINDACATI DI TUTTE LE CATEGORIE AIUTATE IL POPOLO A MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA VITA.

    BEPPE CONFIDO IN TE…..

    ANDREA

  106. Alessandro Treglia

    Salve a tutti, posto che tutti possiamo decidere di acquistare pannelli fotovoltaici e abbattere i consumi di energia, posto che ognuno di noi agisce in base alla propria disponibilità finanziaria e alla personale sensibilità verso l’ambiente e posto anche che secondo la mia personale opinione non si arriverà mai alla “vera” liberalizazzione del mercato dell’energia, esiste un modo per consumare meno elettricità che fu presentato anni or sono in una trasmissione della RAI condotta da Bonolis (mi sembra si initolasse “I Cervelloni”): due ingegneri che all’epoca lavoravano all’Università Normale di Pisa si ingegnarono un trasformatore a bassa impedenza che permetteva l’abbattimento del consumo di energia elettrica pari quasi al 50%. Se non ricordo male la prova fu fatta in TV con due lavatrici una equipaggiata con il trasformatore suddetto e una invece con quello di serie montato in fabbrica.
    Fu anche fatto notare che il trasformatore opportunamente modificato per funzionare con l’asciugacapelli, in caso di caduta nell’acqua smetteva di funzionare e non produceva quegli effetti che noi oggi conosciamo, pertanto oltre che essere un efficace mezzo di abbattimento dei consumi era anche sicuro.
    Dopo di ciò non se ne seppe più nulla, qualcuno saprebbe darmi notizie in merito: che fine hanno fatto gli ingegneri, dove eventualmente poterlo acquistare oppure come poterlo costruire?
    Un grazie a quanti ci aiuteranno e un Augurio di tutto cuore a quanti stanno lottando in Val di Susa.

  107. nicola autiero

    ma quando saranno in vendita queste nanopolveri per il motore?

  108. Paolo Bastianoni

    Non sò se da qualche parte, qua sotto, qualcuno l’ha già detto.
    Dico solo che con il decreto Scajola i prezzi dei fotovoltaici stanno correndo all’impazzata;
    che le consegne del silicio sono slittate in avanti di almeno 6-8 mesi;
    che in Italia pochissimi producono ;
    che con le tariffe proposte un impianto per un appartamento il payback è di almeno 9-11 anni;
    che nel caso di impianti “medi” nessuno in Enel sa da che parte rifarsi per la contabilizzazione e la rifatturazione..
    Ok, è un primo passo, ma vogliamo organizzarci meglio?
    Perchè far speculare sempre e comunque?

    1. Roberto Benetti

      Che i prezzi schizzino è un inevitabile effetto del mercato: se tutti vogliono la Fiat Punto e la produzione è sotto contingenza, quelle poche Punto sul mercato vengono contese. Triste, ma va così. Ma perché il mercato è contingentato? Colpa dei 100 MW (nel frattempo diventati 300 MW)? No, forse è colpa dell’oligopolio del silicio. Andiamo per piccoli passi: le fasi tecniche per arrivare al modulo FV sono 3: 1- produzione di silicio (oligopolio di sole 4 ditte al mondo); 2- “cell cutting”, ovvero riduzione dei lingotti di silicio in celle (ci sono tanti altri modi, ma è tanto per farmi capire) (alcune decine di ditte al mondo); 3- assemblaggio di moduli (centinaia di ditte, difficile dirlo di preciso). Solo una ditta al mondo (la Q-Cells) si occupa attualmente delle fasi 1 e 2 insieme, le altre 3 solo della fase 1 e basta. Tutti i grandi nomi che conosciamo si occupano delle 2 e 3. Moltissimi nomi minori (tra cui alcuni italiani) si occupano solo della 3. Immagino che per i produttori italiani la difficoltà sia di ottenere di punto in bianco grosse quantità di celle dai mercati esteri (che tipicamente snobbano i compratori italiani, ritenuti a volte poco affidabili) mantenendo la copertura finanziaria (un italiano all’estero deve pagare cash, o quasi, non sto scherzando). Questi assemblatori di celle esteri non possono da un giorno all’altro dirottare in Italia metà dei loro prodotti mandando all’aria gli altri accordi di distribuzione, solo perché in Italia il MAP si è svegliato. E neanche possono chiedere il doppio di forniture di silicio da parte dei produttori, perché questi non tengono (i maliziosi dicono “non vogliono tenere”) il passo con l’esplosione della domanda. Quindi per i primi tempi l’Italia soffrirà più di chiunque altro la carenza di moduli FV. Paradossalmente tutto il mondo sentirà la botta italiana sui loro prezzi, così come noi l’abbiamo sentita ai tempi della Germania. Basta guardare l’andamento del mercato FV su http://www.solarbuzz.com per rendersene

    2. Roberto Benetti

      …per rendersene conto. Payback di 11 anni: Il payback italiano è il migliore al mondo. Al sud si arriva a 6 anni, mentre la Germania del boom fotovoltaico del 2004 si è esaltata pur con un payback di 16 anni. La differenza è nella testa: l’italiano vuole solo rientrare immediatamente, non gliene frega più di tanto di contribuire al benessere comune. Un BOT? Un azionario? Un impianto FV? No difference. Basta avere una vacca da mungere. Facciamo tutti un mea culpa. Non puntate il dito sul vicino, siamo tutti fatti così. Quando sento o leggo di qualcuno che ESIGE sia il Conto Energia sia il contributo a fondo perduto scrollo la testa e me ne convinco ancor di più.

  109. lorenzo tonello

    A proposito di energia alternativa, voglio segnalare i seguenti link, sicuramente spunto per interessanti riflessioni:

    -per chi non avesse avuto modo di seguire alcune puntate di “Report” (rai3):

    http://www.report.rai.it/2liv.asp?c=n&q=69 L’AUTO VEGETALE (tecnologia flex fuel in Brasile; interessante vedere quanto presa sia la FIAT, come anche altre Case europee in questo progetto…..! e… in Italia???)

    http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=33 80 KM CON 3 LITRI. PERCHE’ IN ITALIA NO?

    -questo un articolo apparso su “repubblica.it” lo scorso 8 settembre:
    http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/erbamisca/erbamisca/erbamisca.html

    Lorenzo
    (www.tonellophotography.it)

  110. Lorenzo Tonello

    A proposito di energia alternativa, voglio segnalare i seguenti link, sicuramente spunto per interessanti riflessioni:

    -per chi non avesse avuto modo di seguire alcune puntate di “Report” (rai3):

    http://www.report.rai.it/2liv.asp?c=n&q=69 L’AUTO VEGETALE (tecnologia flex fuel in Brasile; interessante vedere quanto presa sia la FIAT, come anche
    altre Case europee in questo progetto…..! e… in Italia???)

    http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=33 80 KM CON 3 LITRI. PERCHE’ IN ITALIA NO?

    -per tutti coloro che non leggono “National Geographic”, consiglio di leggersi l’articolo apparso sul numero di Agosto 2005 sia nell’edizione italiana sia
    in quella americana; una sorta di “stato dell’arte” delle varie risorse ad oggi disponibili:

    http://www7.nationalgeographic.com/ngm/0508/feature1/index.html

    …..l’articolo contiene altri 2 link che a mio modesto parere meritano di essere visti:

    http://magma.nationalgeographic.com/ngm/0402/feature5/index.html?fs=www7.nationalgeographic.com (apparso anche su NG febbraio2004 edizione italiana)
    http://magma.nationalgeographic.com/ngm/0406/feature5/index.html?fs=www7.nationalgeographic.com (apparso anche su NG giugno2004 edizione italiana)
    http://magma.nationalgeographic.com/ngm/0409/feature1/index.html?fs=www7.nationalgeographic.com (apparso anche su NG settembre2004 edizione italiana)

    -questo un articolo apparso su “repubblica.it” lo scorso 8 settembre:

    http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/erbamisca/erbamisca/erbamisca.html

    buona lettura a tutti

    Lorenzo
    (www.tonellophotography.it)

  111. andrea miggianu

    cosa c’e di peggio che avere tutte queste infomazioni e avere allo stesso tempo le mani legate perche’ sei stato ridotto ai minimi termini. l’impossibilità di di attuare queste opere ( coogeneratore , energ. fotovoltaica )perchè costose.
    gli incentivi statali se ci sono, non li ho visti ben pubblicizzati, a differenza del decoder digitale terrestre che sembra tutti sappiano sia stato gentilmente fornito da aziende, con la nostra sovvenzione ( statale).
    mi sembra di rivedere un film dove l’imperatore offre come distrazione del malessere comune spettacoli affinche ci si dimentichi quale siano i problemi reali. nel film il male termina finisce con la morte dell’imperatore, nella nostra vita il male non muore, subisce solo una evoluzione.

  112. andrea miggianu

    cosa c’e di peggio che avere tutte queste infomazioni e avere allo stesso tempo le mani legate perche’ sei stato ridotto ai minimi termini. l’impossibilità di di attuare queste opere ( coogeneratore , energ. fotovoltaica )perchè costose.
    gli incentivi statali se ci sono, non li ho visti ben pubblicizzati, a differenza del decoder digitale terrestre che sembra tutti sappiano sia stato gentilmente fornito da aziende, con la nostra sovvenzione ( statale).
    mi sembra di rivedere un film dove l’imperatore offre come distrazione del malessere comune spettacoli affinche ci si dimentichi quale siano i problemi reali. nel film il male termina finisce con la morte dell’imperatore, nella nostra vita il male non muore, subisce solo una evoluzione.

  113. paolo valvo

    basta un comunissimo isolante termico di circa un cm di spessore lo puoi trovare in molte ferramenta e non dovrebbe costare moto più di 1 euro al metro io l’ho messo dietro la stufa a legna

  114. mimmo negro

    più che un commento è una domanda sul risparmio energetico in casa. Chi mi sa consigliare come migliorare la resa dei termosifoni in casa evitando così di disperdere il calore prodotto ed emanato che viene assorbito dai muri retrostanti ai termosifoni???
    Grazie!

  115. Franca Nocera

    Leggendo quanto chiaramente descritto sugli impianti fotovoltaici, indirettamente ho avuto la risposta ad una domanda che continuava a frullarmi in testa: i continui aumenti della bolletta enel. La percentuale d’aumento che ci viene “imposta” dittatorialmente serve, quindi, se ho compreso bene, come contributo per questi impianti fotovoltaici. Ben venga in quanto sono una sostenitrice di tutto ciò che riguarda la tutela dell’ambiente. Ma la domanda ora è un’altra: quando potremmo godere di questa meraviglia ambientalista? Sicuramente non io, forse mio figlio che ha 7 anni. Ho l’impressione che tutto ciò che viene detto, qui in Italia, ha un tempo di attuazione a lungo termine, ma lungo assai. La saluto Beppe Grillo e mi creda occorrono uomini come lei seduti ed attivi su quella poltrona. Franca Nocera Napoli

  116. Matteo Operti

    Vorrei consigliare ai lettori del glob che hanno a cuore l’energia e il futuro del nostro pianeta la lettura di un testo: “Economia all’idrogeno” di Jeremy Rifki edito da Mondadori 2002, libro abbastanza introvabile ultimamente, dove è possibile scoprire la reale situazione del petrolio oggi e la fine che da qui a 20anni farà, ma soprattutto le bugie e le poche ricerche che si stanno svolgendo a livello statale riguardanti la soluzione del problema!
    Buona lettura a tutti!

    1. ramona colombino

      Ciao,
      ho visto ieri sera in data 13/01/2006 il programma di Bertolino su rai tre, così sono venuta a conoscenza di questo sito….contentissima che una persona stimabile come il sig. Grillo stia inoltrando delle ragionevoli contestazioni su tutto quello che succede nel nostro paese e non solo.
      Ieri sera si parlava degli stipendi dei nostri politici, la problematica è che sono loro stessi a decidere e per quanto si possa dire che sono i nostri dipendenti, cosa che così dovrebbe essere in teoria, sfortunatamente non è quello che vediamo sulla pratica, io direi che ci sono molti problemi su cui discutere, credo che così facendo il nostro paese non avrà di certo un futuro roseo.
      Io volevo esporre anche la problematica di unassociazione a scopo benefico come l’unicef che dovrebbe raccogliere denaro per aiutare i paesi meno fortunati di noi, ma come possibile sapere dove in realtà finiscono questi soldi donati dai liberi cittadini? Perchè il denaro che doniamo viene prevalentemente utilizzato per pagare i dipendenti di questa associazione o per altri scopi ancora? E perchè i nostri politici o ricchi d’Italia non aiutano loro a sostenere i vari telethon invece di invitare la popolazione ad aiutare, quando siamo noi i primi ad avere bisogno di aiuto da parte loro?Felicissima di utilizzare il net visto che dalla tv ormai non si possono piu’ avere reali informazioni a meno che non si parli di tette, culi, perizomi ecc. ecc.
      In ogni caso bisognerebbe capire che il modello Americano è il solo modello corretto per per divedere in due un paese, cioè il ricco e il povero, sfortunatamente i poveri sono sempre in aumento, mi aspetto che presto inizieremo anche noi a divertirci vedendo spettacoli di iniezioni letali letali nelle carceri italiane e con questo ho detto tutto. Grandissimi saluti e vi prego continuate così……Sperando che la mia mail venga letta…..

  117. Operti Matteo

    Vorrei consigliare ai lettori del glob che hanno a cuore l’energia e il futuro del nostro pianeta la lettura di un testo: “Economia all’idrogeno” di Jeremy Rifki, libro abbastanza introvabile ultimamente, dove è possibile scoprire la reale situazione del petrolio oggi e la fine che da qui a 20anni farà, ma soprattutto le bugie e le poche ricerche che si stanno svolgendo a livello statale riguardanti la soluzione del problema!
    Buona lettura a tutti!

  118. Tommaso Villari

    La lunga strada del Gas !
    Lo scorso luglio ho avuto a che fare con gli incredibili livelli di servizio per l’attivazione di un nuovo impianto del gas per uso domestico.
    Tempo di attesa: 40 giorni
    Il nuovo iter ideato dall’Eni prevede lo scambio di documentazione esclusivamente a mezzo posta ordinaria; una volta richisto l’impianto bisogna attendere l’invio – a mezzo posta ordinaria – di un plico (non possibile ricevere lo stesso via fax o scaricarlo da Internet !) della documentazione da compilare -anche a cura dell’installatore – e restituire a mezzo posta ordinaria. Dopo 10 giorni, salvo problemi nella documentazione, è possible concordare l’appuntamento per l’installazione del contatore.
    Putroppo a me la prima volta non è andata bene ma non perché ho compilato male la documentazione ma semplicemente perché non ho restituito compilato un modulo MAI RICEVUTO NEL PLICO!!!
    Come ulteriore beffa, gli operatori mi hanno spesso suggerito di attrezzarmi con un fornellino!!!!
    Totale 40 giorni per il contatore e la necessità di dare la mancia all’installatore per terminare il lavoro!
    L’assurdo è che tale procedura l’eni la giustifica come una esigenza imposta dall’autorità per l’energia, che impone la ricezione della documentazione dell’impianto in anticipo: trovo i controlli corretti ma, il problema è l’approccio organizzativo! L’invio esclusivo a mezzo posta ordinaria – NON E’ POSSIBILE PORTARE ALCUN DOCUMENTO PRESSO ALCUNO SPORTELLO – è veramente demotivante: oltre a non poter garantire il livello di servizio, si assiste inoltre allo “scaricabarile” tra Eni, Italgas, ed AEM.
    Diventa quindi inutile protestare con uno dei soggetti sopracitati, visto il continuo scarico di responsabilità tra i diversi soggetti. Putroppo anche questo è possibile perché siamo – di fatto – in regime di monopolio: cosa bisogna fare, tornare alla bombola del gas od alla legna ????
    Saluti a tutti

  119. Andrea Franchi

    Il conto energia e’ certamento un primo passo, ma 100MW sono veramente pochi.
    Le richieste presentate a fine settembre per impianti fino a 50Kwp hanno superato il tetto di 60MW a loro assegnato.
    Segno che l’interesse italiano ad energia pulita va oltre i 100MW. Per non tornare subito indietro, come in california, non possiamo organizzare l’invio di email al ministro per ampliare la soglia di MW fotovoltaici incentivati?

  120. Morgan Falsini

    Postato da: fredi ricchioni il 06.10.05 10:16
    —————————————-
    Devo dissentire su vari punti:
    1)l’energia dall’ idrogeno è una sola perchè consuma ossigeno ERRATO non lo consuma, ma lo trasforma: H2(idrogeno)+O (ossigeno)-> H2O (acqua)
    Con l’elettrolisi dell’acqua H2O -> H2(che va nei motori)+O(che torna nell’ambiente)
    Nei motori attuali l’ossigeno si trasforma in CO2 (soffocante e causa dell’effetto serra) e CO (Tossico e anch’esso causa dell’effetto serra). L’unico modo per produrre il procedimento inverso è attraverso la fotosintesi degli alberi, che piano piano stnno sparendo in tutte le grandi città.
    2) per produrre idrogeno o facciamo ricorso a fonti di energia oppure magari ad alghe marine geneticamente modificate? Se le alghe se ne stanno nei laboratori a produrre idrogeno e non vengo portate all’esterno, ben vengano; L’energia elettrica per produrre idrogeno può essere tranquillamente ottenuta tramite pannelli fotovoltaici.
    3)[…]Sul solare gli impianti + efficienti usano sali di gallio ( altamente tossici ) gli altri meno efficienti ( silicio ) che però fa venire la silicosi agli operai che li producono ( quindi perdite di vite umane )[…]
    In commercio attualmente sono presenti tre varietà di celle al silicio con efficienze che vanno dal 5% al 15% circa:
    Celle al silicio monocristallino, costano di più e richiedono una maggiore quantità di energia per produrle ma hanno un’efficienza che può arrivare al 15%.
    Celle al silicio multicristallino (o policristallo) con un’efficienza fino al 12 %.
    Pannelli al silicio amorfo, costano meno e richiedono meno energia per la produzione ma hanno efficienze minori (dal 5 al 9%). In ogni caso i cristalli di silicio vengono prodotti in ambienti asettici e non entrano miminoamente in contatto con gli operatori, i quali indossano tute simili a quelle utilizzati nei laboratori di medicina

  121. fabrizio venerandi

    dove posso andare tra pesaro e rimini per informarmi sui montatori specializzati di pannelli fotovoltaici

  122. giovanni s

    mi potresti dire dove si può comprare un autoaccumulatore?

    Per favore risponda a

    giovit91@hotmail.it

  123. Ivan Mengotti

    A proposito, io sono di Varese
    Ivan
    impiantisicurezza@libero.it

  124. Ivan Mengotti

    Messaggio per MORENO PAVERI e per chi volesse informazioni dettagliate sull’energia fotovoltaica ed il “Conto energia”.

    Offro la mia esperienza nel settore. Potete contattarmi all’indirizzo mail impiantisicurezza@libero.it

    Ivan

  125. paolo donnarumma

    Anche se è, penso, molto presto per delle novita’, ce ne sono alcune di positive sulla realizzazione concreta di qualcosa di buono? (gli ultimi post sono del 19/8)
    Ciao!

  126. dona sc

    SALVE! non so se qualcuno ne ha già parlato ma, a proposito di energia pulita, racconterò la vicenda Civitavecchiese. Civitavecchia ospita da tempi immemori la centrale elettrica dell’enel perl’appunto… (prima erano 2per fortuna una è esplosa!).
    Un bel giorno l’enel comunica che avrebbe intenzione di convertire la centrale elettrica esistente a carbone e dico carbone… L’allora sindaco F.I. Alessio Desio tappezza la ridente cittadina di manifesti con su scritto: “il sindaco difenderà i cittadini dal carbone” ma, chissà come e chissà perchè, dopo qualche tempo, il comune firma l’accordo con l’enel… I poveri cittadini, medici, esperti del settore, comuni limitrofi, iniziano ad urlare NO AL CARBONE! a questo no rispondono agenti in assetto antisommossa!!! Io dico: lo conosciamo tutti qual’è stato e quale sarà l’effetto di una centrale a carbone, bastano le testimonianze dei paesi che le hanno smantellate da tempo!!! O NO??? comunque… detto fatto, nonostante in città si sia fatto anche un piccolo referendum, ilnuovo mostro a carbone sta nascendo, sembra che lavori di conversione procedano a gonfie vele!!! SCAPPIAMO DA CIVITAVECCHIA SE NON VOGLIAMO ACCORCIARE LA NOSTRA VITA!!!!!!!!!!!!!! Propongo: visto che la centrale è situata sulla spiaggia, perchè non usare la potenza del mare? Visto che alle sue spalle ci sono i monti di Tolfa, perchè non usare l’energia eolica?(no a olio come la chiama una persona del comitato del si al carbone). Visto che a Civitavecchia tutti i palazzi che vengono costruiti non usano l’energia solare?
    Caro Grillo, quanto mi piacerebbe che mi sia data risposta sensata!!!

  127. Aldo Davide

    Caro Grillo,
    l’Italia non è fatta solo di tecnici laureati.
    Perché i diplomati (geometri ad es.) non vengono messi in condizione di potersi aggiornare a queste nuove tecnologie? Siamo noi a doverle far applicare e nessuno organizza un corso, un convegno. Non ci sono pubblicazioni e se ci sono nessuno ci comunica della loro esistenza.
    Come posso convincere una persona ad installare questi pannelli se non so calcolare in modo scientifico (anche approssimativo, ma con basi scientifiche) il vantaggio economico che potrebbe trarne. Perché s può dire quel che si vuole, parlare di principi e idee nobili, ma è il portafoglio il vero motore dell’innovazione. Nessuno o pochi mettono un nuovo e costoso dispositivo se non ha garantito dei vantaggi economici.
    Ti ringrazio per tutto quello fatto fin’ora, continua così!!!!

  128. giuseppe scarnera

    Abbiamo aspettato per anni l’arrivo anche in Italia, la terra del sole e delle arance, del tanto parlato conto energia. Abbiamo guardato crescere la produzione e l’istallazione di pannelli solari in Germania, Giappone, Nord Europa e altri Stati.
    Prima però abbiamo guardato esempi di amministrazioni che con serietà si sono impegnate per l’introduzione di sistemi di risparmio energetico e di approvigionamento di energia da fonti rinnovabili, come Barcellona, Bolzano, Monsano e altre realtà le quali, in anticipo con il tanto richiesto conto energia, si sono attrezzate ed hanno istituito l’obbligo di costruire e ristrutturare secondo determinati parametri anche di sicurezza ambientale ed enegetica.
    La realtà dell’Italia dei 6000 comuni però è ben meno illuminata e di questi pochi esempi ed iniziative fatte di progettazione e riprogettazione in un ottica di lungo periodo e con l’obbiettivo di una sostenibilità,la realtà italiana è ancora misera.
    Mi spiace dirlo ma il conto energia non servirà a niente perchè già morto sul nascere. Il limite quantitativo di 100 Mw annui è il motivo. Solo con il primo bando scaduto a fine settembre sono state soddisfatte richieste per l’intero importo ammissibile per l’intero anno e sono rimaste in archivio ben 3000 domande. La realtà è che ci hanno dato la carota ma non ci danno la possibilità di mangiarla.
    I comuni sono vecchi
    lo stato è vecchio
    le leggi sono vecchie…e proviamo a pensare alla detrazione irpef del 36% sulle ristrutturazioni edilizie che da anni permette il riammodernamento degli edifici senza però vincolarlo minimamente a qualche accorgimento di risparmio energetico. Uno stato come qualsiasi soggetto istituzionale non può limitarsi a concedere contributi (anche perchè non è amministratore), il suo compito è progettare e quindi fare del contributo uno strumento per il cambiamento.

  129. pier mario fiori

    IN QUESTO PERIODO SI STA PARLANDO DI ENERGIA PULITA, IN SARDEGNA C’ è UN CASO CHE STA FACCENDO SCALPORE E SONO I PALI EOLICI RIGUARDANO LA GALLURA UNA FRAZIONE DI NOME ” BALASCIA” IL COMUNE DI OSCHIRI VUOLE METTERE I PALI EOLICI CHE PORTANO BENEFICI SIA AL COMUNE CHE ANCHE AI PROPRIETARI CHE HANNO AFFITATO I TERRENI PER FAR METTERE I PALI
    COME E POSSIBILE? IL SIGNOR RENATO SORU “PATRON” DI TISCALI HA BLOCCATO I LAVORI X CHE SECONDO LUI I PALI EOLICI SONO UN IMPATTO AMBIENTALE,
    E ALLORA LA PETROLCHIMICA DI PORTOTORRES COSE UNA CLINICA PER PER STARE BENE?
    FORSE SE IL SIGNOR RENATO SORU SI BATTEVA PER L’IMPATTO AMBIENTALE VERO COME PER LA PETROLCHIMICA DI PORTOTORRES FACCEVA MOLTO MEGLIO INVECE CHE SI BATTE PER SCIOCHEZZE, E NON PENSA CHE TANTA GENTE MUORE DI TUMORE PER QUESTO

    1. Alessandro Treglia

      Mi spiace per te, ma credo che tu non abbia capito bene quale sia la ragione di questa presa di posizione.
      La decisione presa dal Governatore della Sardegna è stata relativa ad una imposizione fatta dallo Stato.
      Nella fattispecie lo Stato ha deciso che le energie pulite dovessero essere generate per il 99% del fabbisogno nazionale in Sardegna senza offrire una contropartita fiscale. Ti ricordo due cose: In Sardegna si produce già energia elettrica sufficiente per il fabbisogno regionale e il surplus viene esportato nello stivale attraverso una dorsale che passa per la Corsica e arriva a Civitavecchia: ergo non abbiamo necessità di generarne altra(a titolo di esempio ricordi quando c’è stato il mega black out in Italia? beh in Sardegna noi avevamo energia elettrica!); inoltre ricordo anche che una delegazione di Sardi poco tempo fa è sfilata a Roma per rivendicare un diritto sacro santo sancito dallo Statuto della RAS.
      Semplicemente la decisione di Soru è stata in linea e coerente rispetto ad una imposizione dello Stato, nella fattispecie questa è stata l’ennesima goccia che ha fatto traboccare il vaso e Soru per protesta ha bloccato i lavori. Capisci che è stata una esigenza nell’interesse dei Sardi? Se Soru riuscirà a spuntarla, e ci riuscirà! avremo molte meno tasse da pagare. e questo anche nel Tuo interesse.

  130. Giovanni Guilla

    Ma perchè vogliamo avere degli incentivi per risparmiare e fare del bene alla natura?

    Non basta aver fatto del bene e aver risparmiato?

    PROPRIO NON CAPISCO QUESTO MODO DI RAGIONARE!

    SCUSATE!

  131. moreno paveri

    Abito a Rozzano in provincia di Milano. Devo rifare
    la copertura del tetto di casa e invece delle tegole
    vorrei installare un impianto fotovoltaico.
    Ho bisogno di aiuto per capire come procedere.
    Grazie.
    Cordiali saluti, Moreno

  132. marco sparisi

    Semplicemente sono molto contento, anche se siamo indietro molto indietro con le energie rinnovabili.
    Ora pongo una domanda:
    -In estate le auto al sole diventano incandescenti.
    Qualcuno ha già costruito una mini centrale termo elettrica sfruttando questo principio?
    Se si vorrei essere contattato
    Grazie
    Marco

  133. nadia nadia

    Salve a tutti,
    volevo solo rispondere alla domanda posta da un visitatore del sito.
    Le tariffe incentivanti sono rivolte solo a chi produce energia elettrica con il fotovoltaico, sono ecluse quindi le biomasse. Lo puoi leggere direttamente dal decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
    Per l’energia elettrica prodotta da impianti di teleriscaldamento:
    – puoi fare riferimento alla legge 239 (Marzano) se si tratta di cogenerazione (quindi non rinnovabile).
    – puoi fare riferimento invece al decreto 387 per l’energia prodotta dalla biomassa, che è naturalmente considerata energia pulita.

    Va sottolineato l’aspetto trattato nel Marzano che considera l’energia da cogenerazione come un energia rinnovabile (che gode quindi di certificati verdi), se abbinata al teleriscaldamento a biomassa. Per ora la questione rimane aperta e ancora da affrontare.

    Per altri aspetti inerenti questo argomento puoi visitare il sito dell’Autorità
    http://www.autorita.energia.it
    delibera 34/05

    PS: Beppe continua così che sei troppo forte!

  134. Vincenzo Ursini

    Caro Beppe Grillo,
    stavo leggendo alcuni commenti sull’energia e penso che ci siano delle inesattezze, le centrali che possono erogare i 3000 MW in California bastano 6/7 gruppi da 440MW che oramai e una taglia standard, quindi le 60 centrali convenzionali mi sembra molto esagerato, se pensi che le taglie piccole 130/160 MW in italia sono state costruite sino agli anni 70 poi siamo passati ai gruppi da 250/330 o gruppi da 660 come La Spezia ecc.
    Non concordo con l’uso risolutore dell’energia fotovoltaica poiche l’energia prodotta non e in grado di dare potenza, (ricorda la legge di Ohm) piuttosto sono molto favorevole alla produzione di acqua calda sia per consumo domestico che per produzione di riscaldamento. Se si mantiene una temperatura costante sui 16/20 °C su tutto l’arco del giorno e parte della notte non hai bisogno di grossi spunti per tenere su il calore in casa, non dimentichiamoci che stiamo inquinando l’aria e mentre una centrale la puoi tenere sottocontrollo e provvedere per dei sistemi di filtri etc. milioni di caldaie domestiche non controllate e con combustione non controllata aggiungendo le auto e davvero molto piu difficile da tenere sotto controllo. Non bisogna dimenticare che per produrre energia con la combustione comunque oltre agli incombusti (Nox, etc.) il risultato di una combustione e comunque anidride carbonica. Quindi la produzione di energia si dovrebbe orientare sulle idroelettriche, magari con bacini artificiali che di giorno scendono e di notte con pompe si rimanda su l’acqua (di notte l’energia costa molto meno al posto di un ponte che non serve), un nucleare non quello attuale ma sviluppare il nucleare sicuro, ma se tagliano la ricerca e le universita non hanno la possibilita economiche, L’Enel che potrebbe visto che di cervelli ed ingegneri capaci ne ha , ma privatizzandola di fatto deve fare utili. Come potremmo sviluppare nuove fonti di energia?

  135. Sergio Traversone

    Caro Beppe,
    volevo segnalarti che nel numero 157 della rivista “Focus”, uscito in questi giorni, c’è un interessante articolo intitolato “Fermiamo l’effetto serra”.
    All’interno di esso vi è un dossier che spiega in maniera molto semplice come possiamo fare a limitare le emissioni di CO2 nelle piccole azioni di tutti i giorni, dall’utilizzo del frigorifero a quello della lavatrice, ecc ecc.
    Consiglia anche un libro, intitolato “50 piccole cose da fare per salvare il mondo” di A. Schlumberger.
    Inoltre vi è un’altro articolo che parla di carburanti ecologici, insomma il numero di questo mese mi sembra davvero interessante!
    A presto
    Sergio

  136. di silvestre raffaele

    ciao,grillo a proposito di energia risparmio ,inquinamento,mezzi pubblici etc.perchè i nostri dipendenti al governo non ci danno la possibilità di acquistare un certo quantitativo di carburante ad un prezzo agevolato e tutto il resto (del carburante) ad un prezzo esagerato,in modo da invogliarci tutti ad usare di più , i famigerati mezzi pubblici? A me sembrerebbe una soluzione di rapida attuazione a costo zero e zero emissioni e senza far perdere le cervella a tanti esperti e scienziati su come rendere più respirabile l’aria delle nostre città.

  137. Fabrizio Branca

    Sicuramente molti di voi non lo sanno perchè nei giornali non è uscita la notizia; dopo che il caro presidente Soru ha bloccato la costruzione dell’impianti per la produzione dell’energia eolica in una determinata zona della Sardegna c’e’ stato il ricorso al TAR da parte delle aziende produttrici. Chiaramente Soru, cioè la regione Sardegna, ha perso la causa, conseguenza: pagamento di 8.000.000 di Euro per il risarcimento danni. Chi li paga? La Regione Sardegna. Grazie Soru

  138. Giovanni Latorre

    Ciao Beppe e salve a tutti,
    volevo chiedere a chiunque fosse più informato e/o ne capisca più di me se la legge sul conto energia comprenda anche le BIOMASSE e quindi l’eventuale energia elettrica prodotta da esse e venduta all’ente.

    Nel caso così fosse, esiste un limite(in MW) alla potenza della “centrale” a biomasse che produrrebbe questa energia e soprattutto, l’energia elettrica verrebbe sempre pagata a 0,45 Euro il KWp prodotto?

    Ancora: trovo tutte le risposte che cerco sul decreto energia del 29 Dicembre 2003 n. 387 oppure devo cercare da qualche altra parte?(ovvero ho sbagliato decreto…?!?)

    Grazie del tuo aiuto Beppe e soprattutto, grazie anticipatamente a tutti coloro che mi avranno aiutato tramite questo blog.
    G.

  139. gius warriors

    Ciao Beppe volevo chiederti se hai mai sentito parlare di una ditta del nord ( scusami ma ho visto un servizio sulla rai qualche tempo fa e non ricordo come si chiama) che adotta questo medoto per abbattere consumi ed inquinamento:
    1)la ditta in questione si impegna a rimodernare gli impianti di riscaldamento (ma anche elettrico utilizzando ad esempio lampade a risparmio energetico per esempio) secondo tecniche ultra ecologiche;
    2)a questo punto mettiamo che la bolletta della ditta che ha ricevuto l’opera sia normalmente di 100, si avra’ un risparmio del 50%, al quale andra’ aggiunto un 25% come compenso per l’opera di riconversione.Alla fine la ditta che ha ricevuto il lavoro paghera’ 75 con un risparmio del 25%.
    E’ un po’ complicato spiegare in poche parole, ma è semplice da capire.
    Con gli impianti elettrici è la stessa cosa, ma apparte tutto la cosa importante è un consumo in meno del 50%, che vuol dire immissione di CO2 ridotte del 50%. Facciamo un calcolo a grandi numeri a livello Nazionale ed immaginate di quanto si potrebbe abbassare l’inquinamento.

    P.S. chi ha visto quel servizio e si ricorda come si chiama la ditta puo’ inviarlo al seguente indirizzo:GUERRJO@YAHOO.IT
    e direttamente a Beppe Grillo che mi auguro possa avere informazioni piu’ precise.
    Grazie e ciao

  140. Davide Auteri

    Confermo il post di Gennaro Somma, il limite di 100 MW per gli incentivi del conto energia è stato raggiunto…
    http://www.lanuovaecologia.it/energia/solare/4742_printversion.php
    Forse ci sarà un’aggiunta di ulteriori 200 MW, ma per adesso ci sono cose più serie da discutere (vedi legge elettorale!)

  141. Gennaro Somma

    Ciao Beppe, sono Gennaro dalla provincia di Napoli oramai ti seguo e ti stimo tantissimo sei l’unica persona che davvero potrebbe cambiare le cose.
    Faccio parte del gruppo di Napoli e spero di poterti incontrare di persona molto presto sei il mio idolo oramai, se hai tempo e sei puoi gradirei una tua risposta nella mia mail, ma non sentirti obbligato.
    Qualche giorno fa sono stato all’Eolica Expo2005 a Roma, ed ho conosciuto una persona di una società inglese che finalmente la pensa come me sulle Energie Alternative e cioè che queste energie non debbano essere un business per qualcuno ma devono essere accessibili a tutti, con la riduzione dei costi e la divulgazione capillare di informazioni, perchè oggi quello che manca è la vera comunicazione.
    Adesso vorrei fare qualche puntualizzazione sul nostro conto Energia, che io chiamo Conto Energia all’Italiana perchè come ben sai “noi siamo sempre in leggera controtendenza”, dico all’Italiana perchè abbiamo inserito nel decreto il limite massimo dei 100MW, questo significa che chi fa primo può accedere a questo incentivo poi una volta raggiunti questi 100MW il nostri Amministratori (o Politici come vuoi)ci faranno aspettare altri 2 anni circa per rifinanziare il tutto.
    Sono molto arrabiato per questo perchè 100MW sono pochi per un paese come l’Italia tralaltro ripartiti in 60MW per impianti fino a 20Kw a gli altri 40MW per il resto degli impianti, l’ultima notizia deludente è che ad oggi abbiamo già raggiunto i 60MW nelle domande inoltrate quindi adesso chi non ha presentato la domanda non sa cosa fare, il Ministro Scajola è contento di questo boom di domande ma non ha mica parlato di aumentare i MW?
    Tanto ci sono cose più importanti nel nostro paese, tra poco ci saranno le elezioni, figurati se penseranno al Conto Energia.
    In Italia hanno fatto il decreto salva calcio in 2 settimane mentre per il Conto Energia abbiamo dovuto aspettare circa 2 anni, non so se si può andare avanti così!!!!!!

    Gennaro Somma.

  142. bastiano casula

    facciamo della nostra isola una realtà del sole, avendo valori di irraggiamento molto elevati e redditizi ( 1440 kWh/anno misurati ad Alghero ), se poi sei impresa il ritorno dell’investimento è in pochissimi anni !!!
    dovremo pur iniziare ad eliminare questo petrolio causa di danni naturali e di popoli in guerra , poi magari alimentiamo l’automobile elettrica tipo AEC dall’impianto fotovoltaico stesso ; non è una chimera !!

    bastiano da ozieri ( provincia di Sassari )
    per info su present.domanda agevolazione :dataluce@libero.it

  143. Giuseppe Persichini Perugia

    Ciao a tutti, è la prima volta ke scrivo, ho partecipato al tuo Spettacolo a Perugia e francamente sono rimasto di “m” ascoltando le cose (purtroppo vere)ke hai detto.
    1) Vorrei sapere come posso fare per brevettare un’idea senza essere derubato (esiste un sistema?).
    2) Perchè non ti metti in politica (ne avremmo bisogno), hai paura di diventare come “tutti” gli altri o ti senti un vigliacco ?
    3) secondo te l’estremismo islamico come va affrontato?
    4) Dove andremo a finire e soprattutto come? Quale futuro x i nostri figli?
    W l’Italia

  144. Fabio Landi

    E’ la prima volta che entro in questo sito…. e la cosa mi ha stupito, non so se il sito, o solo che ci sono entrato solo ora….
    Comunque, dato che per lavoro mi occupo di energie rinnovabili…. vorrei capire un pò come funzionano i tetti fotovoltaici… mi spiego meglio è possibile avere un conto economico, oppure trovare della documentazione a riguardo?? Ora siamo in una fase nella quale è preferita l’energia da fonti rinnovabili, che effettivamente l’energia pulita. Considerate che la biomassa, come viene chiamata, non è il combustibile più pulito, ma sicuramente migliore degli idrocarburi. In questa fase comunque interessa più il risparmio energetico e la biomassa, presente in grandi quantità nel nostro territorio, può essere un buon passo avanti.
    Saluti e grazie

  145. Luca Zaggia

    Ciao Beppe,
    domani è la giornata nazionale sull’inquinamento luminoso. Farai finta di niente anche tu come gli altri? A presto Luca.

  146. lucio salzano

    buona sera a tutti,
    è la prima volta che navigo su questo sito anche se ne ho sempre sentito parlare e se la voglia di venire qui è sempre stata molta: maledetta pigrizia!… questa è un’altra storia comunque!..
    a proposito dell’energia pulita, ci sono diverse cose che si dovrebbero dire… ho letto alcuni commenti e molte delle informazioni dal punto di viista tecnologico non è che siano complete… se ad esempio è vero ke l’idrogeno è molto difficile costoso (da un punto di vista economico e\o ambientale) da produrre, non è propriamente vero che “consuma ossigeno”, nel senso che lo utilizza, ma all’uscita della cella a combustibile abbiamo energia elettrica, calore ed acqua: si tratta cioè di una ricombinazione! d’altronde è famosa la frase “nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si TRASFORMA”.. comunque, mentre noi continuiamo in queste discussioni per quanto queste siano interessanti, la notizia dell’anno è che il premio nobel italiano per la fisica prof. “Rubia”, ha appena abbandonato un progetto per la realizzazione di un pianto pilota per la produzione di energia elettrica solare… si trattava di un progetto futuristico che poneva l’italia all’avenguardia nella ricerca in questo settore, ma che soprattutto rappresentava forse un ottima soluzione al problema energetico mondiale eliminando essenzialmente gli idrocarburi dalla catena produttiva… tanto è vero che il premio nobel per la fisica “Rubia” si è recato nella vicinissima e prospera Spagna per continuare la sua sperimentazione (che è già a buon punto) dichiarando che è andato lì a fare ciò che in italia gli è stato negato… ora, senza contare che abbiamo buttato via una certa quantità di denaro per portare la ricerca a questo punto, abbiamo perso una grandissima occasione di rilancio tecnologico del nostro paese. io sono uno studente di ingegneria, la maggior parte dei miei colleghi e dei miei amici(anke i “nn ingegneri”) progettano la fuga dall’italia…
    ciao a tutti!

  147. gustavo deperu

    non è fantascienza, lo stesso sistema lo stanno utilizzando a Brescia e per di più bruciando il percolato prodotto dall’umido della spazzatura…
    potremmo non pagare più riscaldamento nelle città medio-grandi…ah ma non conviene ai petrolieri nostrani ed esteri quindi vaffa a questa bella idea!

    ciao Gustavo

  148. Massimo Ponti

    Sono d’accordo con Nicola Colombo, che ha postato il suo messaggio il 19 settembre. FACCIAMO UN GRUPPO D’ACQUISTO PER I PANNELLI FOTOVOLTAICI!! IO CI STO! da solo non me lo posso permettere….Ovvio che sarebbe comoda l’intermediazione tua, Beppe, visto che pubblicita’ di aziende che installano gli impianti ne vedo poche….e quando leggo i pochi prezzi disponibili, mi scoraggio…! Io ci sono, ormai si fanno gruppi d’acquisto per le cose piu’ diverse, perche’ non farne uno per un’iniziativa che potrebbe salvarci (allungarci?) la vita…?? Saluti Beppe, sei grande!

    1. cristina manca

      Anch’io vorrei partecipare ad un gruppo d’acquisto per i pannelli! Sono Cristina e scrivo da Roma. Visto che i miei vicini mi hanno risposto picche, non posso utilizzare il terrazzo condominiale ma solo il balcone di casa, e visto che le mie risorse sono esigue, vorrei iniziare con un piccolo impianto. Sono veramente ignorante in materia, ma mi fate sapere lo stesso qualcosa? Mi interessa molto e voglio utilizzare l’energia solare. Grazie.

  149. Paolo Baiocco

    ciao Beppe, siccome non sono soltanto le centrali elettriche ad inquinare, ma anche i nostri piccoli impianti di casa, vorrei segnalare quanto attuato in un piccolo paese svedese (purtroppo non ricordo il nome). In pratica, l’acqua riscaldata dagli impianti di una fabbrica viene utilizzata per il teleriscaldamento. Il concetto è: l’acqua calda c’è già, perché buttarla e produrne dell’altra? Le stesse centrali elettriche usano acqua (che diventa vapore) nel ciclo termico di produzione di energia. La si potrebbe benissimo utilizzare diversamente nelle nostre case, invece di buttarla nei fiumi e far schiattare di caldo i pesci (che già hanno altri seri motivi per schiattare!)
    Peccato che soluzioni come questa, dalle nostre parti, siano fantascienza!

  150. fredi ricchioni

    Non è tutto oro quello che luccica!
    Sull’energia alternativa avrei qualche piccola riflessione da porvi!
    1) pensate che l’energia prodotta dall’ idrogeno sia la soluzione di tutti i mali?
    2) pensate che i medotodi di sfruttamejnto dell’energia solare sia efficiente?
    3) pensate che l’energia eolica sfruttata con impianti messi a mare non creino problemi?
    Riguardo al primo punto direi che l’energia dall’ idrogeno è una sola come dicono a Roma!
    Perchè? semplice! consuma ossigeno! l’idrogeno per generare calore o energia elettrica ha bisogno di ossigeno!
    Altresì per produrre idrogeno o facciamo ricorso a fonti di energia oppure magari ad alghe marine geneticamente modificate?
    Vi piacciono le mutazioni genetiche? a me no personalmente!
    Sul solare gli impianti + efficienti usano sali di gallio ( altamente tossici ) gli altri meno efficienti ( silicio ) che però fa venire la silicosi agli operai che li producono ( quindi perdite di vite umane ).
    Sull’energia eolica con grandi impianti in mare per il discorso dell’impatto ambientale c’è da dire che producono corrente in mare ! poveri mammiferi che si trovaranno a smarrire la rotta per i nuovi campi elettromagnetici generati da questi impianti! non ditemi che non ci avevate pensato! loro leggono col alta probabilità i campi magnetici terresti è probabile che forti campi elettromagnetici possano farli smarrire!
    di certo le balene non ci mandano un sms per farcelo sapere!
    Tra petrolio etc in mare tra un pò sarà un miracolo trovare una balena ed un delfino!
    E se non ci sono + loro sarà dura anche per noi
    perchè l’ecosistema è una cosa seria!!!
    Dal piccolo si arriva al grande è solo questione di tempo! Cosa fare? hmm semplice applicarsi e studiare di + magari l’energia solare!Chissà che un giorno non useremo + l’energia elettrica? magari useremo un’energia elletromagnetica
    direttamente quella solare per interderci!
    forse gli scienziati che hanno preso il nobel in fisica sulla fotonica ce lo faranno sapere!

  151. Marco Bistoletti

    Volevo solo aggiungere che qui in Spagna(ci vivo da 3 anni)cono installati migliaia di molini a vento, per generare energia elettrica, campi infiniti di generatori!
    L’Italia dovrebbe imparare qualcosina….

  152. Claudio Precoma

    Assertore dell’eco-energia alternativa da sempre, ho installato un impianto fotovoltaico da 2400 KW, (che rende oltre ogni più rosea aspettativa), dal giugno 2004.
    …prima del 30 settembre 2005, quimdi, e pertanto tagliato fuori dagli incentivi in conto energia !!
    Qualcuno sa se questa data potrà essere rivista per far rientrare anche chi ci ha creduto fin dall’inizio, impegnandoci del proprio (..e non poco!), oppure se rimmarrà così, all’italiana !?
    Saluti a tutti

  153. Maurizio Bonetti

    Salve, ho acquistato casa a Cagliari, mi piacerebbe installare un impianto fotovoltaico avendo accesso diretto alla copertura , ma essendo al centro storico credo non sia consentito intervenire in questo senso. La nuova legge deroga in qualche modo l’obbligo al rispetto dei vincoli imposti sulla ristrutturazione nei centri di interesse storico e paesaggistico?

    grazie

  154. Gianfranco Pirina

    Ciao Beppe questa è la prima volta ti scrivo e,perdonami se ti chiedo delucidazioni in merito dell’auto ibrida che tu, se non sbaglio hai.Cosa ne pensi del fatto che ancora i suoi costi sono elevati rispetto ad un’altra macchina alimentata diversamente?
    Ti ringrazio anticipatamente e ti faccio i miei complimenti per il tuo sito e le tue battaglie!!!

  155. Michele Morich

    RUBBIA SE NE VA IN SPAGNA
    Il premio Nobel Carlo Rubbia andrà in Spagna a realizzare la centrale solare termodinamica
    Il progetto Archimede era il frutto di tre anni di studio e non avrebbe richiesto fondi pubblici. La realizzazione della centrale avrebbe beneficiato del finanziamento bancario.
    he si apprende in un’intervista rilasciata da Carlo Rubbia al quotidiano LaRepubblica:
    “Abbiamo chiesto un anno e mezzo fa di avere una risposta semplice. Ci voleva qualcuno nel ministero delle Attività produttive e dell’Ambiente che dicesse ‘il solare termodinamico che voi avete progettato è verde, pulito, come l’energia eolica o il solare fotovoltaico’. Ma essendo una cosa nuova nessuno ha voluto esprimersi.” ha dichiarato Carlo Rubbia (fonte Ansa 23 settembre 2005).
    Nel frattempo la Spagna ha equiparato per legge il solare termodinamico alle fonti rinnovabili pulite ed ha avviato la realizzazione industriale della centrale solare.

    Risultato: Rubbia, recentemente licenziato dalla guida dell’ENEA per aver rilasciato dichiarazioni critiche sullo stato della ricerca in Italia, farà i bagagli per andare in Spagna a realizzare la centrale di Archimede.

    In passato l’Italia ha perso molti treni… e molti cervelli. Un trend che sembra destinato a durare ancora per molto tempo, purtroppo.
    Fonte: ANSA
    Anda 23 settembre 2005
    http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2004/05_Maggio/19/Elettricit%E0_sole.shtml
    http://www.repubblica.it/2004/e/sezioni/scienza_e_tecnologia/archicentrale/archicentrale/archicentrale.html
    http://www.enel.it/azienda/sala_stampa/comunicati/ss_comunicatiarticolo.asp?IdDoc=893886&Version=1
    http://www.enel.it/azienda/sostenibilita/giornale_sostenibilita/archivio_articoli/articoli.asp?iddoc=807455&numfocus=2

  156. Gabriele De Agostini

    A me sembra una legge poco incentivante per il privato cittadino.
    Infatti se l’impianto installato è < di 20 Kw non si può rivendere la parte eccedente al gestore della rete nazionale ma bensì si avrà un credito per l'anno successivo. Questo in pratica vuol dire che la mia famiglia che paga una bolletta annua media di 500 € per ripagare un impianto di 10000 - 15000 € ci impiega dai 20 ai 30 anni. Francamente sono un pò troppi. Se al contrario si venisse effettivamente pagati per l'eccesso questo limite verrebbe superato. Inoltre questo vuol dire anche che conviene al massimo produrre solo un terzo del fabbisogno oltre è inutile; oppure conviene consumare più elettricità , questo vuol dire che il consumo aumenterà.Questo è quello che si capisce dal sito http://www.grtn.it se mi sto sbagliando vi prego di correggermi.

  157. Luciano Chiarenza

    Sono interessato ad installare un impianto fotovoltaico sul tetto della mia casa in Albisola (SV). Saprebbe indicarmi il nome di alcune aziende in grado di installarlo?
    Mi hanno detto che esiste la possibilità di avere una buona quota per il finanziamento da parte della Regione Liguria. E’ vero?
    Grazie per la Sua cortese risposta e…mi complimento per il Suo sito….
    grazie anche per il Suo coraggio….

  158. Antonella Drago

    Caro Beppe vorrei installare i pannelli solari a casa mia in collina ad Alassio. So che tu mi puoi aitare. E’ possibile avere delle agevolazioni sull’acquisto e sull’istallazione.
    ciao e grazie ,spero di rivederti ad Alassio.

  159. Fabio Da Soghe

    A proposito di Carlo Rubbia e delle sue vicende alla guida dell’Enea (da dove è stato recentemente silurato – probabilmente era troppo bravo per colore che gli stavano intorno e soprattutto sopra), guardate un po’ qui:
    http://www.ecoage.com/rubbia-se-ne-va-in-spagna.htm

    Indovinate? Esatto: Rubbia è andato in Spagna a realizzare l’impianto avveniristico ad energia solare che, quando era a capo dell’Enea, stava tentando di realizzare in Sicilia.

    Ma già, in Sicilia dobbiamo fare il ponte sullo stretto di Messina, troppe cose tutte assieme non vanno bene e quindi…

    Forza Beppe, sei grande!!

  160. ghersi elio umberto

    buongiorno a tutti
    lavoro da quindici anni come impiantista elettico,elettronico,da circa un decennio mi occupo di energia alternativa…ho realizzato diversi impianti fotovoltaici,di norma per modeste utenze uso famiglia…il problema a mio avviso,tolto i costi di fornitura e installazione è ben altro:l’accumulo di energia per le ore di “buio” si rivela insufficiente (a pieno regime d’uso)con un’usura abbastanza rapida degli accumulatori;questo principalmente,in secondo luogo dovremmo cercare di utilizzare elettrodomestici(che non esistono!!!)a “basso consumo”( vedi resistenze varie di forni,lavatrici e compagnia…)dovremmo anche sviluppare meglio il concetto di illuminazione,esistono vari tipi di lampade,ma quelle che realmente funzionerebbero bene con una lunga durata (led)hanno costi veramente proibitivi…

    chiedo scusa per lo sfogo,ma da anni ricerco e studio vari metoti di sviluppo delle tecnologie presenti sul mercato e sempre qualcosa non mi torna…chi cè dietro alla costruzione,ricerca e distribuzione di questi famelici pannelli e dei loro componenti???
    certo io sono installatore,lo faccio di mestiere,mi posso permettere di modificare provare ecc…ma sempre i risultati per chi non dispone di fondi(sant’euro)come me trova parecchi intoppi.
    senza parlare poi che già otto anni fà costruivo piccole lampade con dei led e li utilizzavo per illuminarmi la scrivania…ma perchè chi ha le idee non ha i fondi e nella maggior parte delle occasioni appena viene fiutato da qualche mega industria traccc l’idea viene gentilmente fregata???sono fesso???si lo penso!!!imparerò a brevettare…non esiste più la sana e vecchia stretta di mano?!

    lascio la mia mail leggibile a tutti coloro che avessero buone novelle o se volessero contattarmi per qualche delucidazione tecnica(sarò all’altezza???!!!)

    e-o@libero.it—illumin_arte@libero.it

    grazie per l’attenzione e per le informazioni di questo sito!
    bravo Beppe Grillo!!!e grazie

    elio umberto ghersi

    1. cristina manca

      Buongiorno Elio, mi chiamo Cristina e scrivo da Roma. Ho visto il Suo commento sul blog di Beppe Grillo. Vorrei convincere i miei vicini ad istallare un impianto fotovoltaico sul terrazzo condominiale, ma mi hanno risposto picche, anche perché non ho adeguate conoscenze tecniche, e non so come gestirne gli aspetti burocratici. Cosa mi consiglia? Potrei cominciare con un impianto di ridottissime dimensioni (viste le ancor più ridotte possibilità economiche) sul balcone di casa, magari. Mi piacerebbe anche capire come funziona, e magari come si costruisce, un mini impianto. Sarebbe un buon inizio, anche perché stimolerebbe la curiosità dei vicini. Per cominciare mi basterebbe un piccolo risultato, sarebbe una rivincita morale, un segno di libertà. Qualsiasi consiglio (tranne quello di lasciar perdere) mi sarebbe di aiuto, e Gliene sarei grata. Saluti.

  161. Mauro Rossi

    Saluti a tutti,
    io penso che l’impiego dei pannelli fotovoltaici possa essere un’ottima soluzione per rendersi quasi autosufficienti dal punto di vista dell’energia elettrica, in modo particolare per quelle abitazioni situate al centro o al sud Italia, dove l’irraggiamento solare è elevato per quasi tutto l’anno.
    Ciò consentirebbe agli utenti di essere sufficientemente garantiti da eventuali rischi di blackout, adottando accorgimenti come quello descritto nel sito http://www.enerpoint.it.
    Inoltre la capillare diffusione di queste tecnologie porterebbe ad una sensibile riduzione dei consumi di energia elettrica, attualmente ricavata da fonti inquinanti, ed alla riduzione dei costi di produzione dei pannelli stessi.
    A tale scopo, sarebbe però auspicabile che ci fossero banche in grado di fornire finanziamenti per l’installazione di questi impianti, con tempi di rientro dal credito e tassi d’interesse paragonabili a quelli applicati per i mutui casa o per le ristrutturazioni.
    Di seguito vi propongo gli URL di alcuni siti che trattano questo argomento.

    Mauro

    http://www.enerpoint.it
    http://www.ecoage.com/guadagnare-energia-solare.htm
    http://www.elettronicashop.com/pannelli_fotovoltaici.htm
    http://www.ecorete.it/pannelli-fotovoltaici.php
    http://www.egeasrl.it/energie.htm
    http://www.sharp.it/products/list_subcat.cgi?catg_oid=24

  162. alessandro nadalin

    ciao a tutti,sono un arigiano impiantista termoidraulico della provincia di gorizia e vorrei veramente poter offrire delle energie alternative ai miei clienti .Sono andato spesso alle fiere riguardanti al mio settore e alla domanda non solo fv,ma caldaie a condensazione con impianto a pavimento e quindi PAN. SOLARI ,equivale a un risparmio notevole di energia,partono cifre che fanno scoraggiare subito le giovani coppie che vorebbero fare un investimento sul futuro…NON SIAMO INFORMATI CHISSA’ IL PERCHE’?….Devo ammettere che al contrario del fv. ,ci sono ogni tanto da parte della ns. regione contributi e agevolazioni per l’aquisto di risorse alternative (tipo pan. solari)……LASCIO A VOI SOLO IL PENSIERO DELLE PARTI BUROCRATICHE…SCUSATE VOGLIO CONCLUDERE DICENDO CHE STIAMO FACENDOCI DEL MALE E MI DEMORALIZZA PENSARE CHE MOLTI BAMBINI GIA’ ORA NON POSSONO VEDERE COSE CHE IO HO VISTO ALLA LORO ETA’E CHE ORA PER INQUINAMENTO NON ESISTONO PIU'(ho 34 anni non 70…)W L’ENERGIA PULITA:MANDI!!!!!!!!!

  163. Roberto Arthemalle

    Sarei interessato ad installare un impianto fotovoltaico, sapresti indicarmi il nome di alcune aziende in grado di fornirmelo?
    Grazie

  164. Giovanni Angelone

    Essendo interessato all’installazione di un’inpianto solare, modello Solahart di fabbricazione australiana, tecnicamente ritengo il più valido…prezzo a parte, per la produzione di acqua calda ad uso domestico ( non possibile per l’impianto di riscaldamento in quanto si affrontano costi proibitivi…circa 8.000 € più varie )vengo a sapere che i brevetti mondiali per la produzione di celle fotovoltaiche sono in mano ad una o più società petrolifere americane……ma guarda un pò! Che a loro volta li hanno dati in concessione a Siemens e credo Sharp. Inoltre mi giunge voce, ed a riguardo gradirei saperne di più, che presso il C.N.R. di Bologna è stato messo a punto un pannello fotovoltaico a bassissimo costo e si vocifera addirittura con materiali riciclati e come non bastasse con ottima resa. Superfluo aggiungere che il tutto si ferma lì…………..Saluti

  165. Marco Daga

    Salve a tutti,non sò se qualcuno di voi,o tu Beppe
    sà dirmi che fine ha fatto la ricerca sulla fonte
    di energia “PILA AL MAGNESIO”. Mi ricordo che, circa 6/7 anni fa, ho letto un articolo su un quotidiano veneto che parlava di alcuni ricercatori dell’Università di Padova(non mi ricordo il Dipartimento)che stavano studiando il modo di applicare al quotidiano questa fonte di energia, che loro definivano pulita e praticamente inesauribile, l’aplicazione che loro ritenevano più probabile era come mezzo di locomozione per le automobili e per sostituire il litio ai cellulari, però non escludevano ulteriori usi, anche come fonte di riscaldamento domestico.
    La cosa che però, oltre al fatto di non essere inquinante, la facava ritenere una fonte rivoluzionaria era che non ingombrava, ne bastava una piccola quantità che si poteva ricaricare all’infinito, ed era, cosa fondamentale, economica.
    Io non ne ho più sentito parlare forse perchè l’Università gli ha tagliato i fondi? Qualcuno ha
    sentito qualcosa in proposito? Anche perchè, da quello che ho capito, la ricerca era anche in uno stadio molto avanzato.
    Saluto tutti i bloggisti, Marco Daga.

    1. pierluigi camuti borani

      consiglio a marco daga di sfogliare una copia della rivista “nexus” guarda caso edita a padova.
      parla di free energie e tecnologie alternative,e altri argomenti interessanti.
      nella pagina per ordinare gli arretrati,vi sono gli argomenti trattati nei vari numeri precedenti,in diversi numeri compare la pila al magnesio.ovviamente vi è anche un sito nexus.it.

  166. marco casanica

    Il Conto Energia appena approvato sembra preveda che sul “guadagno” dell’energia prodotta dalle celle si debba pagarci le tasse (33%)…. Ed ecco il solito balzello sulle spalle di un povero cittadino che ha intenzione di inquinare meno!!

  167. lorenzo pera

    chi ha citato il sito della 220,fantomatica società che promette rispami enormi sulla bolletta elettrica??chi ci assicura che l’energia da noi comprata provenga davvero dallo sfruttamento di fonti energetiche alternative?
    nel loro sito promettono di mandare una foto della centrale o della diga da cui proviene l’energia da noi acquistata ma con tutte le foto di questo genere disponibili su internet non faranno certo fatica a procurarsene qualcuna ..e se tutte le loro promesse e i loro slogan fossero solamente specchietti per allodole creati ad arte per “ingolosire” quella parte di consumatori che davvero credono alla possibilità di utilizzare fonti alternative??

  168. Paolo Crosta

    Volevo sapere qual’è la durata di un impianto fotovoltaico, e quanti tipi di impianti fotovoltaici esistono e a chi si può chiedere un analisi tecnica per la posa di tale impianto, visto che mi interessa molto.
    Grazie
    Cordiali Saluti

  169. Guido Allegrezza

    Dal mio Blog lampidipensiero.splinder.com

    Partendo dalle indicazioni di massima desunte dalla legge, ho abbozzato un po’ di calcoli, che vorrei approfondire.
    In sintesi, si può dire che 1 mq di pannelli fotovoltaici installati, può generare un profitto trentennale a valori attuali di circa 3.900 euro, rendendo REMUNERATIVA la produzione di energia fotovoltaica. Non parliamo più di quanto costa l’energia elettrica, ma di quanto rende!
    Purtroppo, tale tecnologia in Italia è veramente poco diffusa (www.enea.it, http://www.enel.it) per numerosi motivi.
    Per dare una spinta alla diffusione e consentire così anche una diminuzione del costo degli impianti, sarebbe un’ottima idea quella che tutte le istituzioni, gli enti e le aziende della Pubblica Amministrazione, avviassero un veloce programma di “fotovoltaizzazione” di tutti gli spazi che possono supportare l’installazione di pannelli (parliamo di milioni di metri quadrati di tetti, di facciate, di terreni inutilizzati da Aosta a Ragusa!).
    In questo modo, oltre ai vantaggi suddetti, avremmo una Pubblica Amministrazione che genera reddito per il Paese e abbatte i propri costi di gestione.

  170. Diego Carli

    Scusate , forse non ho capito bene : se usassi un’energia pulita la dovrei pagare il triplo ? Ma allora preferisco l’inquinamento , e checcavolo !!!

  171. paolo civas

    Esiste la possibilità di avere carburanti meno inquinanti e soprattutto meno dipendenti dal petrolio…e in Italia non si fa nulla…!!!!!
    In Italia si favorisce ad esempio l’uso del GPL che è un puro derivato del petrolio addirittura versando contributi a favore di chi lo iinstalla (evidentemente qui non si toccano i petrolieri) ma nulla si fa per il bioetanolo (alcool di derivazione agricola utilizzabile per autotrazione da anni utilizzato con successo in Brasile); per tarsformare un veicolo da benzina a bioetanolo bastano circa 100 euro contro i 1500 che servono per trasformarlo a gpl (gas di petrolio liquefatto)
    Tali carburanti possono essere ottenuti direttamente da produzioni agricole con notevole beneficio per le casse nazionali e per l’occupazione…ma evidentemente si va a toccare l’interesse dei petrolieri….
    L’utilizzo dei biocarburanti è una realtà in Francia e in Germania ma non in Italia dove nel 2005 il contingente defiscalizzato di biodiesel è stato persino ridotto nella finanziaria da 300mila a 200mila tonnellate. I biocarburanti sono alternativi al diesel (olio di colza) e alla benzina (bioetanolo), sono meno inquinanti per l’aria, riducono la dipendenza dal petrolio e favoriscono l’occupazione agricola. La direttiva europea 30/2003 impone all’Italia l’obiettivo di coprire il 2% della domanda di carburanti con i biocarburanti entro il 2005 e del 5,75% entro il 2010. Il recente decreto legge 128/2005 del governo ha previsto la copertura teorica soltanto del 1% entro il 2005 e del 2,5% entro il 2010… l’Italia è ben al di sotto dell’obiettivo europeo.
    FACCIAMO QUALCOSA….

  172. Nicola Colombo

    CARO BEPPE,
    STANOTTE MI E’ VENUTA IN MENTE UNA COSA:
    PERCHE’ NON TENTIAMO DI FARE UN BEL GRUPPONE PER POTER RISPARMIARE SULL’ACQUISTO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI? E’ UNA COSA FATTIBILE? SI FA UN ORDINE DI TOT IMPIANTI TUTTI INSIEME E COSI’ SI PUO’ RIDIMENSIONARE I PREZZI! O NO!?
    MEGLIO ANCORA POTREBBE ESSERE CHE LE AZIENDE PRODUTTRICI FACESSERO LA LORO OFFERTA A TE PER NOI!!! MEGLIO ANCORA, POI, SE CI FOSSE UN KIT DI MONTAGGIO: LO SI COMPRA E OGNUNO SI MONTA IL SUO IMPIANTO DA SOLO O COL TECNICO, OPPURE COMPRA L’IMPIANTO, MA LO FA INSTALLARE AL TECNICO…
    SPERO TANTO CHE SI POSSA FARE! BUONA GIORNATA.
    RESISTI !

  173. Francesco Olivero

    Finalmente questa ormai non più sperata legge è arrivata. Per carità 100MW è poco ma almeno abbiamo inziato.Speriamo che questi 100 diventino 1000 non troppo tardi. Voglio chiarire un apetto emerso nel blog. Il prezzo dell’energia fotovoltaica prodotta non è fisso ma ogni anno è aggiornato in base a un criterio che credo sia l’inflazione ma non n sono sicuro.E poi c’è chi chiede di eliminare l’A3 per chi acquista il fotovoltaico, ma insomma… è con quei soldi, che prima regalavamo ai petrolieri che,che è finanziato tutto, almeno chi li riceve contribuisca anche lui.
    Grazie Beppe per il tempo che dedichi a queste tematiche utili
    Francesco

  174. Giuliana Garimberti

    Io sigora di 45 anni e mio marito 51 enne,decidiamo due anni fà,di comprare una bicicletta elettrica, bella veramente,18 Kw/h, non supera i 20 Km orari ed ha l’acceleratore.
    Abbiamo il negozio abbastanza vicino casa, quindi comodo per due biciclette elettriche, niente piu’ macchina, solo in pieno inverno con la Bora. Nella mia cittadina, 26.000 abitanti Monfalcone in prov di Gorizia, abbiamo la piu’ costosa pista ciclabile, per pochi Km, spesi miliardi (dei nostri soldi)ma che costeggia casa mia ed arriva fino al mio negozio. Compriamo la bici, lo stato ci dà una sovvenzione di 150,00 euro circa, la prendiamo e siamo felici. Questa estate, i vigili urbani della mia città, che hanno gli uffici nella stessa mia piazzetta, decidono che sono fuori legge, mi mandano un volantino con una legge, del 25.08.2005 la n. 168, (che non dice nulla a riguardo) e mi proibiscono l’uso diella bicicletta elettrica, pena la confisca.
    In Monfalcone saremmo una 10 di persone con queste biciclette, ma gli altri vivono fuori del centro e girano tranquillamente e noi non possiamo piu’ usarle, hanno detto che le possiamo buttare. Io e mio marito, con orari diversi di lavoro, e una famiglia a casa, riprendiamo le due macchine e andiamo al lavoro. Lo so potremmo prendere una bicicletta normale, non stò qui a dirvi che ho problemi grossi e non posso pedalare, mio marito ogni tanto viene con la bici del figlio. Ma dico non è assurdo??????
    Io cosa posso fare??? Spero che lo stato non mi chieda anche il risarcimento di 150 euro!!!!

  175. rob bettoja

    seguo il blog abbastanza regolarmente, e lo trovo ottimo. conosco un gruppo di scienziati russi che vivono su una minuscola e sperduta isola greca, che fanno parte di un progetto chiamato white land. esso si basa sul semplice concetto del ciclo completo delle risorse, e nella fattispecie, dell’energia: tutto ciò che viene utilizzato dalla natura deve poi essere reintegrato da essa. si utilizza di tutto, dall’eolico, al solare, alle piccole centrali atomiche (tipo sottomarini nucleari). hanno installato una piccola esposizione di ciò che intendono a casa loro, utilizzando strettamente cose riciclate. mischiano filosofia e un pò di arte con la loro specializzazione tecnica.
    credo che ti piacerebbe moltissimo incontrarli, perchè hanno anche molto senso dell’humor nelle loro costruzioni. credo che prossimamente avranno un incontro ad atene con il governo per delle proposte.
    ciao

    rob

  176. Marco Corrias

    Ciao Beppe, dato che sei qui in Sardegna (ieri ho assistito al tuo spettacolo ad Oristano) vorrei porre un problema riguardo alle forme di energia alternativa nella nostra isola. Qui abbiamo sole 360 giorni all’anno, maestrale 361 giorni all’anno e siamo circondati dal mare 365 giorni all’anno… 366 negli anni bisestili. Perché non si riesce a trovare o ad applicare forme di energia alternativa? Si stava provando con l’eolico, ma poi tutto si è fermato vuoi per motivi ecologici, vuoi per motivi economici, vuoi per interessi personali.
    Qualcuno può darmi una risposta? Magari, Beppe, gridalo in piazza e vedi se trovi risposte. Grazie!

  177. antonio bergan tino

    sei forte commenti ottimi per tutta la tua campagna contro tutto lo spreco che vi e nel mondo iniziando da casa mia basterebbe poco a tutti saper rinunciare a qualche cosa PER IL BENESSERE DI TUTTI spero che parlarne sia produttivo per la nostra cultura di spreco ciao antonio

  178. Ciro Persiano

    A proposito di fotovoltaico, chissà perchè è stato previsto in decreto un rimborso a misura fissa (per privati 0,445 euro/Kw) mentre il costo di quanto consumiamo è così volatile in quanto legato al petrolio? Non potevano prevedere un coefficiente (2,5-2,6) legato al costo protempore? e poi quel rimborso in conto energia a quel valore deve valere per 20 anni. Chissà quanto costerà 1Kw tra 20 anni. E perchè non eliminano la componente A3 per chi installa i pannelli FV?
    Altro problema è che quando nel 2001 e 2003 ho presentato il progetto per impianto fv in Puglia, il costo che avrei dovuto sostenere per 5,5Kw prodotti era, comprensivo di iva e riduzione per finanziamento, circa 30.000 euro. Ora la stessa ditta propone 5kw a circa 30000 euro! Insomma è sempre quello che devi pagare! E sperare che il costo di un kw non aumenti, nei 20 anni, fino al triplo di quello che ti rimborsano. L’ammortamento è come minimo in 15 anni (statisticamente).
    FORSE NON VOGLIONO CHE SI INSTALLINO I PANNELLI FV PERCHE’ SOLO I GRANDI DEVONO SPECULARE SU QUESTE COSE.

  179. giorgio nannetti

    Mi sembra assurdo che, nella nostra ignoranza di base e-o VOLUTA, si possa parlare del tipo di energia alternativa al petrolio. Non conoscendo ne la materia, ne la possibile industrializzazione, ne, in termini di percentuale l’eventuale risparmio energetico ne l’impatto ambientale di tante fonti di energia alterntiva. Il fatto rilevante, mi pare, sia esclusivamente che NON SI SIA FATTO ANCORA NIENTE per averne una! Con migliaia di cervelli (magari venduti gratis all’estero… ma questo è un problema di tutto il mondo cosiddetto occidentale…a che?) e possibile che davvero non sia ancora stata trovata una soluzione al problema PETROLIO? E’ evidente, come è già stato detto da tanti che NON LO SI VUOLE. O meglio, non lo vogliono. Il problema, secondo me, è che vige il potere economico di tipo oligachico che sta facendo politica nella società in cui viviamo. Un potere così forte che ci fa essere tutti PE’ORONI che ci illude nel consumismo sfrenato, che ci tiene all’oscuro per convenienza, che ci ha abituato al lotto e al totocalcio pur di non farci pensare. A volte anche con disumanità come la stazione di Bologna, l’Italicus e-o Ustica (l’elenco fativelo da voi). Più ignoranti siamo più siamo malleabili.
    Mi scora tirarne le dirette conseguenze…
    Che fare?
    Ritornado al problema energia: finche esisterà questa occultata deficienza non potremmo far altro che … piangere. Come tutt’ i ‘oglioni, diceva mi’ ma’. E’ sistema socio-politico-amministrativo-legislativo-esecutivo-giudiziario-.-.-. ecc. che deve cadere… è solo marcio. Ecco cos’è.
    “il cielo ha troppe nubi,
    ci vuole un gran temporale
    perchè ritorni terso” W.S.

  180. Castiglione Gottardo

    Caro Beppe ho letto il tuo post sui pannelli fotovoltaici in cui secondo Paolo Rocco Viscontini della Enerpoint non è vero che ci vogliono decenni per ammortizzare la spesa dei pannelli perchè da uno studio fatto da lui ci vogliono da 1,5 a 4,4 anni (risposte date nell’allegato al post ).Più avanti in un altro post del 20/07/05 lo stesso Viscontini parlando della legge sul conto energia fa dei calcoli e dice che si rientra nell’investimento dopo nove anni. Ma si contraddice o ci prende in giro?

  181. Luca Aghemo

    Parlando di fonti di energia alternative, mi permetto di segnalarvi per il riscaldamento, che ricordo essere la spesa di gran lunga più importante del budget casalingo, le caldaie a granelle di mais. E’ uno dei piu’ economici fra tutti i combustibili, ha un costo di impianto paragonabile ad altri tipi di caldaie ed utilizza un prodotto che in questo momento e’ letteralmente svenduto sul mercato agricolo, ma che dispone di un potere calorico superiore a legna, pellets e persino al GPL. Inoltre le ceneri vengono riciclate, poichè funzionano splendidamente come concime per giardini, orti, prati etc.
    Io conosco solo un sito commerciale che riporta delle informazioni e che sul blog non indico per ovvi motivi; sono certo che si possa trovare altro più “neutrale”

    PRECISO CHE IO SONO SOLO UN POSSIBILE UTILIZZATORE E NON HO NESSUN TIPO DI INTERESSE IN QUESTA O ALTRE AZIENDE CHE LAVORANO NEL SETTORE O SIMILI.

    La riduzione di costo rispetto al metano (non parliamo neanche del gasolio) è di circa cinque volte e, nel mio caso, ho stimato un recupero dell’investimento in circa DUE anni.

    Economicamente il vantaggio è certo.

    Anche ecologicamente mi sembra di capire che il vantaggio ci sia, ma aspetto pareri più autorevoli del mio. Certamente è molto meglio che bruciare gasolio!!!

    Non è per dar contro al sistema fotovoltaico che giudico idale, ma con tempi cosi’ brevi di rientro potrebbe essere interessante come sistema di transizione per poi finanziarsi altre cose (come il FV). D’altro canto “pantalone” paga solo sempre, non potremmo una volta PRIMA risparmiare e POI pagare?

  182. Paolo Bellorini

    allora ho deciso di fare un impianto fotovoltaico da 40 kw, dopo aver letto il post di Beppe.
    chiamata la Regione per avere maggiori delucidazioni, questa mi ha risposto che nel decreto delle attività produttive, all’ art. 7 si fa riferimento (per inoltrare la domanda) “al soggetto attuatore” che, mi dice la Regione Veneto non è stato ancora individuato….

    ecco le prime difficoltà… la Regione non mi sa dire un c….

    scusate ancora
    se riuscite a rispondermi cosa devo fare e a chi devo chiedere mi fate una cortesia… poi ste cose le scrivo anche come post così che leggano tutti….

    ciao a tutti e soprattutto
    effusioni generali a Beppe
    ciaooo
    ps. forza che ce la facciamo a creare un nuovo mondo!!!! sono tornato ad avere FEDE haha nn quello Fininvest ma la Fede nella sacietà, che siamo NOI!!

  183. Giovanni Carboni

    All’uragano Katrina sono subito seguite le accuse al presidente Bush per non aver voluto firmare il protocollo di Kyoto. Sarebbe bene ricordare che abbiamo anche noi il nostro piccolo Bush nella persona del presidente della regione sarda Renato Soru. Intervistato un paio di mesi fa dal Corriere Soru ha esposto il suo credo energetico. Che consiste nel produrre energia elettrica col carbone del Sulcis e di trasformare la Sardegna in un’esportatrice netta di energia elettrica, grazie al triplicamento dell’elettrodotto sottomarino che la collega al continente. Alla faccia della generazione diffusa e del risparmio energetico. Il sito della regione sarda ci spiega infatti che più si consuma e meglio si sta
    (http://www.regione.sardegna.it/j/v/14?s=1&v=9&c=125&nodesc=1)
    Per far questo Soru ha bloccato l’energia eolica con la scusa del paesaggio, in modo da aver mano libera col carbone. Peccato che tutto questo faccia a pugni col Protocollo di Kyoto che l’Italia, a differenza degli USA, ha ratificato e che rischia di legare le mani a Soru. Per il momento il nostro ha dichiarato che non pagherà le multe che sono previste. Vedremo.

  184. Alberto Laganà

    Per gli amanti del nucleare
    Le Monde ha pubblicato i dati derivanti da 30 anni di studi sugli effetti di Cernobyl: oltre a 4000 morti immediati sono aumentati anche di 5 volte i casi di cancro alla tiroide in Francia e poco si sa del numero dei morti per leucemia letterlmente prolificati. Le Scienze qualche mese fa ha scritto che il disastro russo ha fatto solo pochi morti! Quando si dice libera stampa… ma dalla verità.
    Alberto Laganà

  185. luciano baldaccini

    Sono uno dei 4.000 che ieri sera ti hanno ascoltato attentamente nello spettacolo di Foligno. Concordo pienamente su tutto, sono un ecologista, differenzio tutti i rifiuti portandoli all’isola ecologica, produco il composito con il quale fertilizzo il mio orticello, produco acqua calda con pannelli solari alimentando la pompa di ricircolo con energia fotovoltaica, ho istallato una caldaia a condensazione che mi garantisce un rendimento elevato.Non sono d’accordo con te sulla campagnia antiFIAT, è una delle poche industrie che ci è rimasta, mia mogle possiede una lancia ypsilon 1300 common rail che percorre mediamente 23 km con un litro di gasolio.
    Nel momento del tracollo finanziario iniziato con la gestione Romiti e conclusosi con il top manager Paolo Fresco, rubato a GE (buona)quando nessuno credeva più in fiat, gli Agnelli hanno messo mano al portafoglio accettando la scommessa, potevano fregarsene, avevano di che da vivere per secoli.
    Oggi la fiat produce automobili “merdaccia” per dirla a modo tuo, ne più ne meno di quanto fanno i suoi diretti concorrenti PSA, RENAULT, WW; ecc.
    La nuova croma è una ottima automobile, come la panda, e come lo sarà la nuova punto.
    PROPOSTA. Perchè per incentivare l’utilizzo di macchine a basso consumo e quindi basso inquinamento, piccole e leggere, non si propone che la tassa di possesso oggi funzione soltanto dei kw. tenga in considerazione la massa del veicolo?
    Mi spiego, moltiplicando il costo della tassa di possesso per un fattore pari al peso in decine di quintali, avremo che una vettura di 9 q. avrà uno sconto x0.9 = 10%in meno, mentre ad esempio un suv mercedes del peso di 23 q. avrà la tassa moltiplicata per 2.3=230% in più.
    Le auto piccole oltre a consumare meno ingombrano meno suolo pubblico, sia da ferme che in movimento.
    Ultima osservazione: ti sembra normale che per trasportare una persona media di 80Kg.necessiti un’auto media di 1600 kg. Qualcosa non torna.
    Saluti ed in bocca al lupo per le tue cause.

  186. giancarlo pigozzi

    Caro Grillo,
    nell’Istituto dove lavoro io (quello di fisica applicata all’ETH di Zurigo), tra l’altro, vengono studiati nuovi materiali per costruire il substrato fotovoltaico delle celle solari, benchè questo non sia il mio settore ne ho alcune conoscenze. E’ notiza diffusa (da te :-P) che tu nella tua proprietà abbia pannelli solari funzionanti già da tempo. Come ben sai in Germania qualche tempo fa c’è stato il boom, tutti se le compravano e la materia prima attualmente piu’ diffusa (Si), benchè le celle Si-base non siano le piu’ efficienti, inizava a scarseggiare per i tedeschi. Non so poi come sia finita la storia. La mia domanda che ti rivolgo è per pura curiosità scientifica, se hai tempo di rispondermi: di che materiale sono fatte le tue, che efficienza hanno (cioè che percentuale della potenza assorbita dal sole vine tramutata in energia lelttrica utilizzabile) e chi te le ha installate?
    Saluti

  187. Stefano Ciuffolo

    Salve a tutti
    Ho appena sentito alla radio ( non dico quale per non fare pubblicità) la citazione del Post sugli incentivi per l utilizzo dell energia solare qui pubblicato , l’Annunciatrice radio ha elogiato anche il tuo intervento all informazione , grazie a questo Blog , prima di far intervenire un Esperto per spiegazioni a riguardo “energia e incentivazione” . Dai che non possono ignorare cio che dici c è ne stiamo rendendo conto un po tutti Complimentiiiiiiiiiiiiiiiiiii ciao a tutti

  188. Lidia Bianchi

    l’anno prossimo dovrò rifare il tetto di casa e mi stavo interessando ai pannelli fotovoltaici, ma sembra che nessuno sappia come si svolge l’iter dal progetto all’istallazione. Vivo in collina in un posto a basso inquinamento quindi mi piacerebbe non essere io la prima a inquinare
    C’è qualcuno che mi può dire a chi dovrei rivolgermi per ottenere spiegazioni chiare e i costi relativi? in comune mi hanno detta che la Regione Toscana ha sospeso tutti i finanziamenti, che prima devo installarli e poi chiedere il rimborso (circa € 50,000 per 4 pannelli. Non ho questa somma disponibile quindi ritorno al punto di partenza.
    grazie a tutti

  189. giordano Marinacci

    si puo produrre idrogeno dall’ammoniaca NH3 formula bruta si fa’ gia da 100 anni nelle acciaierie l’ammoniaca è uno scarto e si puo produrre idrogeno la foto della macchina che produce idrogeno e su pagine gialle sotto Marinacci Gino & C. s.r.l.

  190. maurizio

    Ciao Beppe,
    Sono uno sviluppatore di sistemi elettronici e volevo affacciarmi al mondo dell’energia alternativa e precisamente quella fotovoltaica.
    Mi sono documentato su internet e sia dai miei fornitori di componentistica elettronica e non sono riuscito a trovare ne elementi singoli ne pannelli a prezzi “decenti”.
    Per decenti intendo nell’ordine delle poche centinaia di euro ogni 100 W di potenza sviluppata. Le cifre variano da 800 euro per un pannello da 100 watt 12 V a 1300 per uno da 200 etc.Per ottenere energie valide ad uso domestico ne servono svariate decine…..Ma non ti sembra che i costi di tale tecnologia siano di proposito cosi’ alti in modo da scoraggiare sia gli utenti normali che chi sviluppa in tal senso? Non e’ che c’e’ una precisa volonta’ di NON VENDERE?.
    Ciao e grazie

  191. PONTICIELLO ARCANGELO

    PERCHE’ AVETE CENSURATO IL MIO POST? POTREI SAPERNE IL MOTIVO? GRAZIE.

  192. edo longhi

    Carissimo Beppe, ciao e ciao a tutti i partecipanti. Ti scrivo da Piacenza per sottoporti una incongruenza allucinante.Nell’azienda in cui lavoro si gettano al vento milioni di KWh sotto forma di calore generato da tre forni per la produzione di vetro. Dopo aver fatto una ricerca in rete e un paio di calcoli ho sottoposto alla direzione un’ipotesi di utilizzo basato su motori Sterling i quali funzionando ad aria, calda, abbinati ad alternatori, avrebbero fornito un quantitativo di energia che, prudenzialmente, avrebbe reso un 95% del fabisogno dell’azienda, ripeto che il calcolo è prudenziale e l’ammortamento è stato previsto in due anni essendo il complesso in produzione 363 gg. anno 24h su 24.Trattandosi di uno stabilimento di oltre 600 dipendenti si può immaginare la quantità di petrolio o peggio di carbone si potrebbe risparmiare.A fronte di ciò mi sono sentito rispondere che l’azienda non produce elettricità…………. Prescindendo dal fatto che la dirigenza ha un’età media di 65 anni convinta che per l’eternità basterà infilare la spina nei due buchini nel muro per avere tutta la “corrente” che si vuole, dimostra la totale insensibilità, incuria ed ignoranza esistente nel settore dell’energia che si estrinseca solo in parolacce ed improperi quando aumenta la bolletta, ” governo ladro”.
    Si accettano commenti e/o suggerimenti.
    Ciao a tutti
    Edo.

  193. Massimo Grassi

    Vi chiedo se gentilmente potete darmi un consiglio.
    Da circa 4 mesi i signori telecom mi stanno martellando di telefonate per offrirmi la vantaggiosissima offerta di connessione satellitare, per tutta risposta io chiedo invece di avere la possibilità di una connessione “veloce” via terrestre, ma purtroppo all’isola d’elba e più precisamente in una frazione del comune di Campo nell’Elba “Sant’Ilario” ci è preclusa la connessione veloce, non si sà perchè, forse non siamo convenienti, e così mi tocca viaggiare in internet con una tazza di caffè sulla scrivania per ingannare il tempo fra un clic e l’altro.
    Ormai mi sono rassegnato a viaggiare lento, ma non riesco ad accettare l’idea che “questi” continuino a rompermi i coglioni con questa storia del satellitare. DOMANDA: posso in qualche modo rendere la scocciatura a questi signmori che mi prendono sistematicamente per il culo? DOMANDA 2: Ho in qualche modo diritto ad avere anche io una connessione che mi impedisca dfi addormentarmi davanti allo schermo del computer? attendo fiducioso un consiglio.

  194. gianluigi raccanelli

    un saluto a tutti. ho iniziato da 6 mesi ad utilizzare la colza nel mio motore diesel di nuova generazione. attualmente utilizzo una miscela di 55% diesel e 45% colza (pressapoco). problemi ?
    beh, ogni tanto manco al primo colpo l’accensione e saltuariamente fà un po’ fatica quando scende troppo di giri……. ma per il resto non ho notato differenze , anzi …. a regime funziona egregiamente !!!!! al tagliando non si sono accorti di nulla….
    VALE LA PENA PERDERE QUALCHE MINUTO AL MATTINO E RESPIRARE PIù SANO, NON VI PARE?

    di nuovo ciao a tutti e…… BEPPE PREMIER !!!!

  195. igor novelli

    beppe vabene la lotta contro quel suino di fazzio ma non abbandonare li discorso conto energia sopratutto non abbandonare i tuoi lettori e rispondi a quelli che si fanno domande ( ti piace no chi fa domande )

    perche non hanno esteso il conto energia a eolico, micro e nano iidrico, e solare termico?

    anche se queste fonti hanno un bilancio energetico migliore costi minori, piú longevitá e sono realizzabili in italia mentre le celle in silicio le fanno altrove

    non é un argomento importante?
    é una stronzata? melo dimostri perfavore?

  196. Andrea Lucchi

    ENERGIA PULITA A TORINO

    L’ENEL o AEM (come si chiama adesso) ha quasi completato una centrale elettrica a idrogeno a Settimo Torinese.

    Possibile che un’azienda (in rovina economicamente) possa costruire una centrale così poco inquinante grazie all’idrogeno ma usare un’altra centrale elettrica a combustibile inquinante per produrre l’energia per scindere l’idrogeno dall’acqua per produrre poi un’energia usufruibile per differenza di poco superiore a quella impiegata nella seconda centrale?
    A che C…O serve?
    Non possono usare la prima, una volta avviata, per produrre l’energia per se stessa e la rimanente venderla?
    Ci saranno sicuramente problemi tecnici da affrontare ma saranno sicuramente e facilmente affrontabili e molto probabilmente risolvibili.
    No ti sembra?

    Perchè la FIAT visto che è in rovina, non testa il motore a idrogeno delle proprie vetture con un servizio di TAXI dedicato per limitare l’uso delle macchine convenzionali e promuovere insieme ai comuni un mezzo non inquinante e poco costoso?
    In questo modo potrebbe cercare di dare lavoro ai propri cassaintegrati e forse una spinta verso il futuro della propria azienda?

    CIAO.

  197. Gabriele Calcaterra

    Caro Grillo “non siamo mica gli Americani” (che loro possono sparare agli Indiani)Ma anche noi sul conto energia abbiamo dato il nostro piccolo contributo. E’ che bisognerebbe mettersi assieme e diventare dei piccoli potenti singoli.Ti allego la lettera di ringraziamneto che mi hanno inviato.

    Gabriele (uno dei 17Mila……)

    Gentile Gabriele,

    desideriamo ringraziarti per aver sostenuto e sottoscritto la petizione per l’energia solare. Siamo stati 17mila a sottoscriverla e l’obiettivo è stato raggiunto con successo, dopo un ritardo di 12 mesi il decreto di attuazione del conto energia fotovoltaico è stato finalmente emanato e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 5 agosto 2005.

    A nome di tutte le realtà associative e di volontariato che hanno sostenuto la petizione, senza il cui sostegno e lavoro sarebbe stato impossibile raggiungere questo risultato, rinnoviamo i nostri più sinceri complimenti per aver vinto insieme questa campagna italiana a favore dello sviluppo sostenibile e delle energie rinnovabili.

    Altre informazioni sulla campagna per l’energia solare sono state pubblicate sul sito:
    http://www.nimer.it/nimer.asp?ar=320

    Un cordiale saluto

    Andrea Minini
    Associazione NIM-ECOAGE

  198. Gabriele Calcaterra

    SU…..ENERGIA PULITA

    Caro Grillo “non siamo mica gli Americani” (che loro possono sparare agli Indiani)Ma anche noi sul conto energia abbiamo dato il nostro piccolo contributo. E’ che bisognerebbe mettersi assieme e diventare dei piccoli potenti singoli.Ti allego la lettera di ringraziamneto che mi anno inviato.

    Gabriele (uno dei 17Mila……)

    Gentile Gabriele,

    desideriamo ringraziarti per aver sostenuto e sottoscritto la petizione per l’energia solare. Siamo stati 17mila a sottoscriverla e l’obiettivo è stato raggiunto con successo, dopo un ritardo di 12 mesi il decreto di attuazione del conto energia fotovoltaico è stato finalmente emanato e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 5 agosto 2005.

    A nome di tutte le realtà associative e di volontariato che hanno sostenuto la petizione, senza il cui sostegno e lavoro sarebbe stato impossibile raggiungere questo risultato, rinnoviamo i nostri più sinceri complimenti per aver vinto insieme questa campagna italiana a favore dello sviluppo sostenibile e delle energie rinnovabili.

    Altre informazioni sulla campagna per l’energia solare sono state pubblicate sul sito:
    http://www.nimer.it/nimer.asp?ar=320

    Un cordiale saluto

    Andrea Minini
    Associazione NIM-ECOAGE

  199. daniele castelli

    GRANDE PEPPE !!!!!!!!!!!!! LUNGA VITA A TE

  200. giovanni patriarca

    Volevo far sapere che è in progetto un mega elettrodotto che da Cordignano (TV) arriverà fino a Lienz(A) da 380 Kw in doppia terna (che sviluppa un campo elettromagnetico molto forte) che risale tutta la valle del Piave, attraverso le Dolomiti, fino in Austria, dalla quale importiamo energia, presumibilmente prodotta all’est dal nucleare. Il GRTN (gestore delle rete di trasmissione nazionale, del ministero delle attività produttive) farà di tutto per portare avanti questo progetto (che rientra nei lavori delle grandi infrastrutture della legge obbiettivo) momentaneamente bloccato da una delibera della giunta regionale del Veneto. Qua bisogna lottare. Il territorio del Bellunese ha già pagato in vite umane (Vajont ottobre 63 – più di 2000 morti) e non ha bisogno di ulteriori scempi. Bisogna lottare in ogni modo.

  201. Sergio Bisone

    Riguardo i pannelli solari mi ricordo un commento del mio prof. di dispositivi elettronici al Politecnico di Torino. Lui sosteneva che una cella fotovoltaica non riuscirà MAI a restituire in tutta la sua vita il quantitativo di energia spesa per la sua costruzione, dall’estrazione del minerale, alla fusione, alla lavorazione…
    Morale: le celle sono bellissime per ricavare energia dal sole in posti dove non si vuole arrivare con un elettrodotto o dove non si vuole impiantare una centrale, ma non sono propriamente una fonte di energia pulita come si vuol far credere.
    E’ anche vero che il corso l’ho seguito 10 anni fa e magari la tecnologia è migliorata e si fanno ora celle a rendimenti più elevati, però ….!!

  202. Patrick De Angelis

    Grande! Mi informerò subito su come sfruttare questi incentivi!

    Saluti! 🙂

  203. Andrea Marzo

    “3000 megawatt di impianti fotovoltaici che produrranno elettricità equivalente alla produzione di 60 centrali termoelettriche tradizionali”

    Siamo tutti d’accordo sull’utilizzo delle fonti rinnovabili, ma scrivere kazzate non aiuta nessuno.

    Cerano (Brindisi sud) da sola produce 3000 MWe. Una grossa centrale a carbone produce quanto tutto il fotovoltaico che verrà installato in california da qui al 2018.

    Giusto per avere un’idea di quello di cui parliamo.

  204. Giulio Passarini

    Desidero mettere tutti voi al corrente d un particolare direi educativo…
    Lavoro come consulente ambientale in una società aperta con mio padre e sono laureando a Roma 2 (TorVergata) proprio in Ing. per l’Ambiente e il Territorio…mi mancano sei moduli e tesi… in un anno finisco.
    dovete sapere che il corso di Gestione ed Economia dell’Energia ed il corso di Impianti tecnici sono tenuti dal mio preside di facoltà.
    Se volete saperne il nome andate su uniroma2.it e troverete a ingegneria il corso Amb. e Terr. e di lì è un attimo.
    Ebbene a noi veterani giunti ormai al traguardo il Preside ha concluso in questo modo entrambi i corsi:-
    Cari ragazzi, una volta usciti da qui dovrete trovare un lavoro che probabilmente di ambientale avrà ben poco… ricordate di inventarvi un lavoro o che le possibilità di entrare in un ruolo già esistente dipenderanno dalla vostra capacità di produrre denaro… le leggi sull’ambiente sono quasi sempre una connessione tra industria e politica al fine di mettere in moto una macchina che produca denaro per i politici e gli industriali. Quanti brevetti e progetti sono inutilizzati e resteranno tali perchè l’università non ha trovato il modo di concludere un accordo…
    Se riuscirete a far passare denero dall’Ambiente avrete lavoro in abbondanza, altrimenti sarete inutili…
    Domanda:- Con che spirito mi dovrei lureare secondo Voi?
    PS informatevi sui finanziamenti in merito alle fonti rinnovabili presso le università… vi assicuro che c’è un mare di soldi buttati su ricerche in cui america e giappone sono già alla fase di industrializzazione…morale: non ha senso avere 800.000 euro per fare tesi e ricerca su celle a combustibile SOFC in certi dipartimenti se tanto GM, Toyota e Co. hanno in mano tutta la tecnologia, la ricerca, l’industria e il denaro per essere e rimanere i primi sull’argomento… non ha senso.

  205. marco colosseo

    Ciao Beppe, come al solito ieri pomeriggio su Radio RAI1 il ViceMinisto della Cultura e Ecologia ha inneggiato il Nucleare e pensa al futuro solo con il Nucleare. Incazzatissimo del referendum del 87 credo, ma penso che puoi riascoltare l’intervista su sito della RAI (meglio di no sennò ti incazzi).
    Ciao a tutti e FORZA GRILLO

  206. Nicola Brecciaroli

    Mi e’ arrivata questa mail: mi ha sconvolto. Oltre cento anni di guerre, inquinamento, finto progresso.. tutto da buttare. Ci siamo rovinati con le nostre mani. Ci hanno rovinati con le nostre mani. Avevamo la soluzione in mano. Il futuro nel passato. Un mondo migliore, pulito, in cui nessuno ha la possibilita’ di speculare. E abbiamo buttato via tutto. Un principio banale, di cui si parla a scuola sin dalle medie: il campo elettrico terrestre. Un uomo, circa settanta anni fa, era riuscito ad attingere energia dal campo elettrico terrestre. Energia infinita, per tutti, senza cavi, senza contatori, senza generatori, senza bollette. Abbiamo remato cento anni controcorrente. Segue il testo della mail. E’ lunga, e romanzata, ma vale la pena leggerla.
    Al fondo ci sono le fonti.
    Comincia cosi, facendo riferimento al progetto eolo, la macchina ad aria compressa, centro di scalpori di pochi anni fa. Dice:
    “Non e’ la prima auto del genere che viene fatta scomparire. Questa era stata costruita nel 1931 da Nikolas Tesla, uno scienziato piu’ o meno come Albert
    Einstein:

    L’automobile spinta dall’etere di Nikola Tesla
    Di Igor Spajic – tratto da Nexus Gold maggio-giugno 2005
    http://www.nexusitalia.com

    La città di Buffalo, nel nord dello stato di New York negli USA, fu silenziosa testimone di un fatto straordinario nel corso di una settimana durante l’estate del 1931. Nonostante la depressione economica avesse compromesso la produzione e i commerci, la città nondimeno rimaneva una fucina di attività. Un giorno, tra le migliaia di veicoli che ne percorrevano le vie, una lussuosa automobile si fermò accanto, al marciapiede presso il semaforo di un incrocio. Un passante notò come si trattasse di una berlina Pierce-Arrow ultimo modello, coi fari che s’integravano con grazia nei parafanghi nel tipico stile di questa marca. Quello che caratterizzava l’auto in quella fredda giornata estiva era l’assoluta assenza di emissione di vapore o fumi dal tubo di scarico. Il passante si avvicinò al guidatore e attraverso il finestrino aperto commentò l’assenza di fumi dallo scarico. Il guidatore ringraziò il passante per i complimenti sottolineando che era così perché l’automobile “non aveva motore”.
    Questa dichiarazione non è stravagante o maliziosa come potrebbe sembrare. C’era una certa verità in essa. Infatti, la Pierce-Arrow non aveva un motore a combustione interna; aveva invece un motore elettrico. Se l’autista si fosse preoccupato di completare la sua spiegazione al passante, avrebbe potuto dirgli che il motore elettrico non era alimentato da batterie
    – da nessun tipo di “carburante”.
    L’autista era Petar Savo, e nonostante stesse guidando quell’auto non era il responsabile delle sue incredibili caratteristiche. Queste erano il lavoro dell’unico passeggero, un uomo che Petar Savo conosceva come uno
    “zio”: non altri che il genio dell’elettricità Nikola Tesla (1856-1943).
    Negli anni ’90 del 19′ secolo Nikola Tesla aveva rivoluzionato il mondo con le sue invenzioni per sfruttare l’elettricità, dandoci il motore elettrico a induzione, la corrente alternata (AC), la radiotelegrafia, il radiocomando a distanza, le lampade a fluorescenza ed altre meraviglie scientifiche. In realtà fu la corrente alternata polifase di Tesla e non la corrente continua di Thomas Edison ad inaugurare la moderna epoca tecnologica.
    Tesla non rimase a dormire sugli allori ma continuò a fare scoperte fondamentali nei campi dell’energia e della materia. Scoprì i raggi cosmici decenni prima di Millikan e fu il primo a sviluppare i raggi-X, il tubo a raggi catodici e altri tipi di valvole.

    Comunque, la scoperta potenzialmente più significativa di Nikola Tesla fu che l’energia elettrica può essere propagata attraverso la Terra ed anche attorno ad essa in una zona atmosferica chiamata cavità di Schumann. Essa si estende dalla superficie del pianeta fino alla ionosfera, all’altezza di circa 80 chilometri . Le onde elettromagnetiche di frequenza estremamente bassa, attorno agli 8 hertz (la risonanza di Schumann, ovvero la pulsazione del campo magnetico terrestre) viaggiano, praticamente senza perdite, verso ogni punto del pianeta. Il sistema di distribuzione dell’energia di Tesla e la sua dedizione alla free energy significavano che con l’appropriato dispositivo elettrico sintonizzato correttamente sulla trasmissione dell’energia, chiunque nel mondo avrebbe potuto attingere dal suo sistema.
    Lo sviluppo di una simile tecnologia rappresentava una minaccia troppo grande per gli enormi interessi di chi produce, distribuisce e vende l’energia elettrica.
    La scoperta di Tesla finì con la sospensione dell’appoggio finanziario alle sue ricerche, l’ostracismo da parte della scienza ufficiale e la graduale rimozione del suo nome dai libri di storia. Dalla posizione di superstar della scienza nel 1895, Tesla nel 1917 era virtualmente un “signor nessuno”, costretto a piccoli esperimenti scientifici in solitudine. Nei suoi incontri annuali con la stampa in occasione del suo compleanno, una figura sottile nel cappotto aperto di stile anteguerra avrebbe annunciato ai giornalisti le scoperte e gli sviluppi delle sue idee. Era un triste miscuglio di ego e genio frustrato.
    Nel 1931, Nikola Tesla compì 75 anni. In una rara dimostrazione di omaggio da parte dei media, la rivista Time gli dedicò la copertina e un profilo biografico. L’anziano ingegnere e scienziato appariva emaciato anche se non sofferente, i suoi capelli ancora di un nero lucido e lo stesso sguardo lontano nei suoi occhi di sognatore.

    Le Auto Elettriche Rimangono Indietro
    All’inizio del ventesimo secolo, per le automobili elettriche le prospettive erano luminose. Futuristi come Jules Verne avevano anticipato veicoli elettrici alimentati da batterie che erano meccanicamente più semplici, silenziosi, inodori, facili da adoperare e con meno problemi di qualunque automobile con motore a benzina.
    Nell’automobile con motore a benzina occorreva regolare la valvola a farfalla, l’anticipo dell’accensione, pompare sull’acceleratore e far girare il motore con una manovella. In un’auto elettrica bastava soltanto girare una chiave e premere l’acceleratore. Rilasciando l’acceleratore l’auto rallentava immediatamente.
    Se necessario, in un’epoca in cui vi erano poche officine per auto, un normale elettricista poteva eseguire la manutenzione del semplice motore a corrente continua. Non vi era olio da cambiare, né radiatore da riempire, né pompe della benzina o dell’acqua da sistemare, nessun problema di carburazione, nessuna marmitta che si arrugginiva, nessun differenziale o trasmissione da controllare, e nessun inquinamento! Il grasso e l’olio erano limitati a un paio di cuscinetti a sfere del motore elettrico e ad alcuni raccordi del telaio.
    Per le loro consegne i grandi magazzini impiegavano camion elettrici. I medici iniziarono a recarsi alle visite al domicilio dei pazienti con “l’elettrica”, sostituendo il proprio cavallo e calesse con qualcosa di altrettanto semplice da mantenere. Le donne preferivano le auto elettriche per la facilità di guida. Poiché le vetture elettriche erano limitate in velocità e autonomia dalle loro batterie, diventarono popolari come trasporti cittadini.

    Al di fuori delle città, le strade dell’America di allora erano così primitive che diventarono riservate ai veicoli con motore a combustione interna, più veloci, con autonomia maggiore e in rapido progresso. Così, negli USA vi fu una specie di età dell’oro per i veicoli elettrici dopo che il resto del mondo iniziò ad abbandonarli. Detroit Electric, Columbia, Baker, Rauch & Lang e Woods furono le principali aziende tra quelle che producevano questo tipo di veicoli elettrici; si svilupparono nella loro nicchia di mercato con una serie di carrozzerie formali, spesso eleganti.
    Il tallone d’Achille delle vetture elettriche, comunque, fu sempre la densità energetica delle sue batterie, ovvero la sua scarsità. Le batterie erano dei tipo al piombo, pesanti e ingombranti, e sottraevano molto spazio prezioso. Il peso eccessivo riduceva la maneggevolezza e limitava le prestazioni, anche per gli standard di quegli anni. I veicoli elettrici non potevano superare i 70- 80 Km/h , poiché a queste velocità la batteria si poteva distruggere in un attimo. Spunti attorno ai 60 Km/h si potevano sostenere per tempi brevissimi, e la tipica gamma di velocità dei percorsi era di 25- 35 Km/h . Le batterie richiedevano ricariche ogni notte e l’autonomia massima superava difficilmente i 160 chilometri . Nessun costruttore di veicoli aveva mai installato un generatore elettrico di corrente continua, che avrebbe potuto restituire piccole quantità di energia alle batterie mentre il veicolo era in movimento, aumentandone così l’autonomia. Vi furono promesse su future potenti batterie innovative sin dai tempi di Edison, ma alla fine non se ne vide traccia.
    Non appena la velocità e l’affidabilità delle automobili a benzina migliorarono, le auto elettriche furono abbandonate e rimasero le preferite dai pensionati e dalle signore anziane. L’introduzione della messa in moto elettrica nelle auto a benzina mise il chiodo finale alla bara delle auto elettriche.

    La Comparsa di Nikola Tesla
    Negli anni ’60 un ingegnere aeronautico di nome Derek Alilers incontrò Petar Savo e sviluppò una lunga amicizia con lui. Durante il loro sodalizio durato dieci anni, Savo gli parlò del suo illustre “zio” Nikola Tesla e delle sue realizzazioni negli anni ’30. (Savo era un giovane parente di Tesla anche se non un nipote, ma si riferiva a lui come “zio”.)
    Nel 1930 Nikola Tesla chiese a suo “nipote” Petar Savo di venire a New York. Savo (nato in Jugoslavia nel 1899, quindi 43 anni più giovane di
    Tesla) era stato nell’esercito austriaco ed era un esperto pilota, così colse fervidamente l’opportunità di lasciare la Jugoslavia (paese natale di Nikola Tesla). Si trasferì negli USA stabilendosi a New York.
    Nel 1967, in una serie di interviste, Savo descrisse la sua parte nell’episodio dell’auto elettrica di Tesla.
    Durante l’estate del 1931, Tesla invitò Savo a Buffalo, nello stato di New York, per mostrargli e collaudare un nuovo tipo di automobile che aveva sviluppato di tasca sua. Casualmente, Buffalo è vicina alle cascate del Niagara – dove era entrata in funzione nel 1895 la stazione idroelettrica a corrente alternata di Tesla che lo aveva innalzato al culmine della stima da parte della scienza ortodossa. La Westinghouse Electric e la Pierce-Arrow avevano preparato questa automobile elettrica sperimentale seguendo le indicazioni di Tesla. (George Westinghouse aveva acquistato da Tesla i brevetti sulla corrente alternata per 15 milioni di dollari all’inizio del 20′ secolo.)
    La Pierce-Arrow adesso era posseduta e finanziata dalla Studebacker Corporation, e utilizzò questo solido appoggio finanziario per lanciare una serie di innovazioni. Tra il 1928 e il 1933 l ‘azienda automobilistica presentò nuovi modelli con motori ad 8 cilindri in linea e 12 cilindri a V, i futuristici prototipi Silver Arrows, nuovi stili e miglioramenti di tecnica ingegneristica. La clientela reagì positivamente e le vendite della Pierce-Arrow aumentarono la quota aziendale nel mercato delle auto di lusso, nonostante nel 1930 quest’ultimo fosse in diminuzione. In una situazione così positiva, progetti “puramente teorici” come l’auto elettrica di Tesla erano all’interno di questa sfera concettuale. Nella tradizionale mistura di arroganza e ingenuità dell’azienda, niente sembrava impossibile.
    Così, per le sperimentazioni era stata selezionata una Pierce-Arrow Eight del 1931, proveniente dall’area di collaudo dell’azienda a Buffalo, nello stato di New York. Il suo motore a combustione interna era stato rimosso, lasciando intatti la frizione, il cambio e la trasmissione verso l’asse posteriore. La normale batteria da 12 volt rimase al suo posto, ma alla trasmissione era stato accoppiato un motore elettrico da 80 cavalli.

    Tradizionalmente, le auto elettriche montavano motori a corrente continua alimentati da batterie, dato che quella continua è il solo tipo di corrente che le batterie possono fornire. Si sarebbe potuto utilizzare un convertitore corrente continua/corrente alternata, ma a quei tempi tali dispositivi erano troppo ingombranti per essere montati su un’automobile.
    Il crepuscolo delle auto elettriche era già passato da tempo, ma questa Pierce-Arrow non venne dotata di un semplice motore a corrente continua. Si trattava di un motore elettrico a corrente alternata progettato per raggiungere 1.800 giri al minuto. Il motore era lungo 102 centimetri con un diametro di 76, senza spazzole e raffreddato ad aria per mezzo di una ventola frontale, e presentava due terminali di alimentazione indirizzati sotto il cruscotto ma lasciati senza collegamento. Tesla non disse chi costruì il motore elettrico, ma si ritiene che fu una divisione della Westinghouse. Sul retro dell’automobile era stata fissata un’antenna di 1,83 metri .

    L’Affare “Etere-Arrow”
    Petar Savo raggiunse il suo famoso parente, come quest’ultimo gli aveva chiesto, e a New York salirono assieme su un treno diretto verso il nord dello stato omonimo. Durante il viaggio l’inventore non commentò la natura dell’esperimento.
    Arrivati a Buffalo, si recarono presso un piccolo garage dove trovarono la nuova Pierce-Arrow. Il Dr. Tesla sollevò il cofano e fece qualche regolazione sul motore elettrico a corrente alternata sistemato al suo interno. In seguito si recarono a predisporre gli strumenti di Tesla. Nella camera di un hotel delle vicinanze il genio dell’elettricità si mise a montare il suo dispositivo. In una valigia a forma di cassetta si era portato dietro 12 valvole termoioniche. Savo descrisse le valvole “di costruzione curiosa”, sebbene in seguito almeno tre di esse siano state identificate come valvole rettificatrici 70L7-GT. Furono inserite in un dispositivo contenuto in una scatola lunga 61 centimetri , larga 30,5 e alta 15. Non era più grande di un ricevitore radio ad onde corte. Al suo interno era predisposto tutto il circuito elettronico comprese le 12 valvole, i cablaggi e le resistenze. Due terminali da 6 millimetri di diametro e della lunghezza di 7,6 centimetri sembravano essere le connessioni per quelli del motore.
    Ritornati all’auto del l’esperimento, misero il contenitore in una posizione predisposta sotto il cruscotto dalla parte del passeggero. Tesla inserì i due collegamenti controllando un voltmetro.

    “Ora abbiamo l’energia”, dichiarò, porgendo la chiave d’accensione a suo nipote. Sul cruscotto vi erano ulteriori strumenti che visualizzavano valori che Tesla non spiegò.
    Dietro richiesta dello zio, Savo mise in moto. “Il motore è partito”, disse Tesla. Savo non sentiva alcun rumore. Nonostante ciò, col pioniere dell’elettricità sul sedile del passeggero, Savo selezionò una marcia, premette sull’acceleratore e portò fuori l’automobile.
    Quel giorno Petar Savo guidò questo veicolo senza combustibile per lungo tempo, per circa 80 chilometri attorno a Buffalo, avanti e indietro nella campagna. Con un tachimetro calibrato a 190 chilometri orari a fondo scala, la Pierce-Arrow venne spinta fino a 145 km/h , e sempre con lo stesso livello di silenziosità del motore.
    Mentre percorrevano la campagna Tesla diventava sempre più disteso e fiducioso sulla sua invenzione; cominciò così a confidare a suo nipote alcuni suoi segreti. Quel dispositivo poteva alimentare le richieste di energia del veicolo per sempre, ma poteva addirittura soddisfare il fabbisogno energetico di un’abitazione – e con energia in avanzo.
    Pur se riluttante, inizialmente, a spiegarne i principi di funzionamento, Tesla dichiarò che il suo dispositivo era semplicemente un ricevitore per una “misteriosa radiazione, che proviene dall’etere” la quale “era disponibile in quantità illimitata”.

    Riflettendo, mormorò che “il genere umano dovrebbe essere molto grato per la sua presenza”.
    Nel corso dei successivi otto giorni Tesla e Savo provarono la Pierce-Arrow in percorsi urbani ed extraurbani, dalle velocità estremamente lente ai 150 chilometri all’ora. Le prestazioni erano analoghe a quelle di qualunque potente automobile pluricilindrica dell’epoca, compresa la stessa Pierce Eight col motore da 6.000 cc di cilindrata e 125 cavalli di potenza.
    Tesla raccontò a Savo che presto il ricevitore di energia sarebbe stato utilizzato per la propulsione di treni, natanti, velivoli e automobili.
    Alla fine della sperimentazione, l’inventore e il suo autista consegnarono l’automobile in un luogo segreto, concordato in precedenza – il vecchio granaio di una fattoria a circa 30 chilometri da Buffalo. Lasciarono l’auto sul posto, ma Tesla si portò dietro il suo dispositivo ricevitore e la chiave d’accensione.
    Questo romanzesco aspetto dell’affare continuò. Petar Savo raccolse delle indiscrezioni secondo le quali una segretaria aveva parlato delle prove segrete ed era stata licenziata. Ciò spiegherebbe un impreciso resoconto sulle sperimentazioni che apparve su diversi quotidiani.
    Quando chiesero a Tesla da dove arrivasse l’energia, data l’evidente assenza di batterie, egli rispose riluttante: “Dall’etere tutto attorno a noi”.
    Alcuni suggerirono che Tesla fosse pazzo e in qualche modo collegato a forze sinistre e occulte. Tesla fu incensato. Rientrò assieme alla sua scatola misteriosa al suo laboratorio di New York. Terminò così la breve esperienza di Tesla nel mondo dell’automobile.
    Questo incidente dell’infrazione nella sicurezza può essere apocrifo, dato che Tesla non disdegnava di utilizzare la pubblicità per promuovere le sue idee ed invenzioni, sebbene quando questi dispositivi mettevano in pericolo lo status quo dell’industria egli aveva ogni buona ragione per essere circospetto nei suoi rapporti.
    L’azienda Pierce-Arrow aveva già toccato il culmine del suo successo nel 1930. Nel 1931 era in calo. Nel 1932 l ‘azienda perse 3 milioni di dollari. Nel 1933 vi furono problemi amministrativi anche nell’azienda madre Studebacker che vacillò sull’orlo della liquidazione. L’interesse passò dall’innovazione alla pura sopravvivenza, e qui la Pierce-Arrow abbandona il nostro racconto.

    Un mistero all’interno di un enigma
    Circa un mese dopo la pubblicazione dell’episodio, Petar Savo ricevette una telefonata da Lee DeForest, un amico di Tesla e pioniere nello sviluppo delle valvole termoioniche. Egli chiese a Savo se i test lo avessero soddisfatto. Savo rispose con entusiasmo e DeForest lodò Tesla come il più grande scienziato vivente al mondo.
    In seguito, Savo chiese a suo “zio” sugli sviluppi del ricevitore energetico in altre applicazioni. Tesla rispose che era in contatto con uno dei principali cantieri nautici per realizzare una nave con un dispositivo simile a quello dell’automobile elettrica sperimentale. Tuttavia, non gli si potevano chiedere maggiori dettagli dato che era ipersensibile riguardo alla sicurezza del suo dispositivo – e non si può dargli torto. In passato, potenti interessi avevano cercato di ostracizzare Tesla, ostacolando ogni suo sforzo per promuovere ed applicare le proprie tecnologie.
    Chi scrive non è a conoscenza di alcun documento pubblico che descriva un esperimento nautico, o se quest’ultimo accadde. Non venne divulgata alcuna informazione.
    Il New York Daily News del 2 aprile 1934 riportava un articolo intitolato “Il sogno di Tesla di un’energia senza fili vicino alla realtà”, che descriveva un “esperimento programmato per spingere un’automobile utilizzando la trasmissione senza fili di energia elettrica”. Questo successe dopo l’episodio e non vi era menzione di “free energy”.
    Nel periodo in cui l’automobile dovrebbe essere stata svelata, la Westinghouse Corporation , sotto la presidenza di F. A. Merrick, pagò per la sistemazione di Tesla al New Yorker, il più nuovo e lussuoso hotel di New York. In esso l’anziano scienziato visse gratuitamente per tutto il resto della sua vita. Tesla venne anche reclutato dalla Westinghouse per ricerche non ben specificate sulle trasmissioni senza fili ed egli interruppe le sue dichiarazioni pubbliche sui raggi cosmici.
    Forse che la Westinghouse comprò il riluttante silenzio di Tesla sulle sue scoperte free energy? Oppure venne finanziato per proseguire dei progetti segreti talmente speculativi da non costituire una minaccia per il complesso industriale nell’immediato futuro? Cala il sipario su un mistero all’interno di un enigma.”

    Riferimenti
    – Abram, Arthur, “The Forgotten Art of Electric-Powered Automobiles”, The Cormorant, bollettino del Packard Club (data sconosciuta)
    – Intervista di Derek Ahiers a Petar Savo, 16 settembre 1967 (dagli archivi di Ralph Bergstrasser)
    – Childress, David H., The Fantastic Inventions of Nikola Tesla, Adventures Unlimited Press, Illinois , 1993, ISBN l932813-19-4
    – Childress, David H. (ed.), The Tesla Papers, Adventures Unlimited Press, Illinois , 2000, ISBN 0-932813-86-0
    – Decker, Jerry, “Tesla’s Electric Car – The Moray Version”, KeelyNet BBS, postato il 31 gennaio 1993
    – Extraordinary Technology, vol. 1, nr. 2, aprile/maggio/giugno 2003
    – Greene, A.C., “The Electric Auto That Almost Triumphed”, Dallas Morning News, 24 gennaio 1993
    – Nieper, Hans A., Revolution in Technology, Medicine and Society, MIT Verlag, Oldenburg, 1985, ISBN 3-925188-07-X (inizialmente pubblicato in Germania come Revolution in Technik, Medizin, Gesellschaft, 1981)
    – Siefer, Marc I., Wizard. The Life and Times of Nikola Tesla, Birch Lane Press/Carol Publishing Group, NJ, 1996, ISBN 1-55972-329-7
    – Seife, C., “Running on Empty”, New Scientist, 25 aprile 1998
    – Southward Car Museum Trust Inc., The illustrated Motor Vehicle Collection, Paraparaumu, Nuova Zelanda, ISBN 0-47305583-X
    – TFC Books FAQ, http://www.tfcbooks.com/tesiafaq e Vassilatos, Gerry, “Tesla’s Electric Car, KeelyNet BBS

    La mail era firmata in questo modo:
    http://www.disinformazione.it

  207. Raimondo Barbera

    Caro Beppe
    vorrei rispondere a Stefano Giunta.
    La leggiciuola che temi arriverà non appena i servizi si accorgeranno che non possono ‘ascoltare’ una telefonata fatta con skype utilizzando le apparecchiature usuali per intercettazione delle telefonate voce.
    Allora chiederanno alla skype di registrare tutto per rispettare ‘nuove’ norme antiterrorismo oppure di chiudere.

  208. sante gennaro rotondi

    (ANSA) – ROMA, 30 AGO – “Se oggi il governo decidesse di
    rilanciare il nucleare ripartendo dai siti storici, in sei anni
    le nuove centrali sarebbero in piedi e in dieci in funzione”.
    Lo dice in un’intervista al MESSAGGERO Guido Possa,
    sottosegretario alla ricerca.
    “Abbiamo il petrolio a quasi 70 dollari al barile – continua
    -, inseguiamo da anni il mito di energie rinnovabili ma
    chiaramente insufficienti come l’eolica e la foto voltaica.
    Sarebbe ora che ci guardassimo negli occhi con onestà”.(ANSA).

    KQW

  209. Marco Perrone

    Il Ber.lu.sca a tagliato i fondi alla ricerca e anche il laboratorio CNX di Aquila verrà presto chiuso, meno male che ci siamo noi “scienziati” che salveremo il mondo utilizzando i pannelli solari e l’olio di colza.
    Le centrali termoelettriche non le costruiscono in città ! E di nuove ce ne sono troppe.

  210. Mark Renton

    @ ANNA BALLARIN

    NON SO QLCUNO TI HA RISPOSTO:
    IO ABITO IN FAMIGLIA CON I MIEI E SIAMO IN TRE, TEMPO FA HO GURDATO LE BOLLETTE ED IN UN ANNO HO PAGATO CIRCA 850 EURO CON UN CONSUMO DI CIRCA 4250 KWH. 1 KWH LO PAGHI QUINDI 0.2 – 0.25 EURO
    PER CONSUMARE 1 KWH [KILOWATTORA]SIGNIFICA LASCIARE ACCESE 10 LAMPADE AD INCANDENSCENZA DA 100 WATT L’UNA PER UN ORA.
    PER DARTI UN’IDEA OD UN ORDINE DI GRANDEZZA UN FRIGORIFERO CLASSE “A” CHE VEDI AL CENTRO COMMERCIALE O DOVE TI PARE, TI DICE CHE IN UN ANNO CONSUMA 400 KWH.
    SE DEVI FARE UN INVESTIMENTO NON TI CONVIENE PRODURTI TUTTA LA CORRENTE, MA UN QUANTITA’ TALE DA RIENTRARE NELLE PRIME FASCIE DI CONSUMO DOVE LA CORRENTE CONSUMATA TI COSTA POCO E SENZA TASSE PERCHE’ CONSIDERATA FASCIA SOCIALE.
    SE FAI COSI’ COSA HAI COME VANTAGGIO?
    1. INSTALLI UN IMPIANTO DI POTENZA MINORE CON COSTI MINORI E QUINDI UN RIENTRO DELL’INVESTIMENTO PIU’ VELOCE
    2. RIMANI SEMPRE ATTACCATA ALL’ENEL CHE TI FORNISCE SEMPRE LA CORRENTE IN OGNI MOMENTO, MENTRE SE VOUI DIVENTARE INDIPENDENTE “IMPIANTO IN ISOLA”, L’IMPIANTO OLTRE AD ESSERE PIU’ GRANDE DEVI AGGIUNGERE SOLDI X ALTRI PEZZI COME BATTERIE ECC.
    3. CASO MAI DOPO UN’ACCURATA VISIONE DELLE BOLLETTE, OPPORTUNI CAMBIAMENTI COME LAMPADE A BASSO CONSUMO DEVI VEDERE QUAL’E’ LA OTENZA A TE MIGLIORE CON SEMPLICI FORMULE MATEMATICHE INCLUDENDO L’AUMENTO CHE C’E’ OGNI ANNO SULL’ENERGIA ELETTRICA E NATURALMENTE L’IRRAGGIAMENTO DEL TUO PAESE.

    spero di averti aiutata 🙂

  211. Alessandra Mastrangioli

    Gentile signor Grillo, mi è arrivata questa informazione, mi sembra una cosa piuttosto grave… possibile che non ci sia un attimo di pace e che tutti, ma proprio tutti tirino a fregarci?
    Io divulgherei il piu’ possibile
    Grazie mille, siamo tutti con lei
    Alessandra Mastrangioli

    I castori OGM dell’892 892

    Ci sono in giro due castori OGM, magri, ambigui, in tutine attillate rosso
    fiamma, un incrocio tra la Carrà e Japino, che fanno la pubblicità a un
    numero magico: l’892 892.

    Un servizio che replica il vecchio numero 12 della Telecom Italia
    (rappresentato da un pensionato in panchina), per le informazioni sugli
    elenchi telefonici.
    Per conoscere un numero telefonico si chiama l’892892 (www.892892.it) e si paga, ma quanto si paga?

    Nel caso migliore, dal telefono di casa, 0,12 euro di scatto alla risposta
    e 0,03 euro al secondo. Cinque minuti per ottenere un numero di telefono
    costano 0,12 + (0,03 x 300 secondi), quindi 9,12 euro. Per un’ora di
    conversazione paghi 108 euro. Belin!

    Ma chi ha autorizzato queste tariffe? In Italia chiunque può fare i prezzi
    che vuole? E poi quale società fornisce questo servizio? La solita
    casalinga di Voghera, dopo aver visto i castoroni e le bande rosse
    orizzontali sul sito, risponderebbe Telecom Italia.

    Sbagliato!

    Il proprietario è la società internazionale InfoNXX, ma il dominio http://www.892892.it è intestato a: “Il Numero Italia srl (società a responsabilità

    limitata)”.

    Comunque, se proprio volete delle informazioni sugli elenchi, non
    telefonate, ma usate i siti gratuiti in Rete.

    Attenzione: il numero 892892 NON E’ TELECOM ma di un gruppo americano (infoxx) che opera anche in altri Paesi. Le informazioni pervenute NON hanno mai parlato di Telecom, ma NON HANNO

    mai specificato di NON ESSERE Telecom.
    Il servizio di Telecom è 892412.
    Sarebbe utile informare quante più persone possibili, visto le tariffe che
    vengono applicate.

  212. Luca Menego

    Interessante notare come il bando californiano parli di 3000 MW, quello italiano di 300 MW. Sempre a proposito di paragoni, una turbina eolica di grandi dimensioni produce circa 2.5 MW, quindi grazie al bando si produrrà la stessa quantità di energia di 150 turbine (7 per ogni regione o 1,5 per ogni provincia italiana, tanto per fare un paragone). Sempre per fare paragoni, nei primi 4 mesi del 2004 sono stati installati in germiania circa 4000 MW da energie alternative. C’e’ bisogno di commenti?

  213. antonio capone

    Riguardo alla famosa energia prodotta tramite pannelli solari,conosco un pirla che investendo poco più di 600 euro con un pannello solare un trasformatore di corrente ed un paio di batterie per auto ha costruito un sistemino a suo dire elementare, per mandare avanti la illuminazione di casa sua con il bello e cattivo tempo.
    Poichè oggi un pannello è talmente ok da funzionare anche con la luce solare riflessa dalla luna, tutto questo gli assicura l’indipendenza dalla rete elettrica che nel tempo gli farà risparmiare più di qualcosa ammortizzati i costi iniziali.
    Sempre a suo dire, spendendo poco di più riuscirebbe a fare andare anche un condizionatore e addirittura frigorifero e lavatrice tutti a basso consumo di energia.
    Ora gli domando, a questo mio amico, non tutti sono come te, ma come hanno inventato il riscaldamento autonomo potrebbero commercializzare il generatore elettrico a pannelli autonomo.
    E lui risponde che lo fanno ma, costi a parte per l’acquisto e l’installazione poi bisogna pagare una TASSA ? ma che il Padre Eterno si è messo in affari e vende i raggi solari per uso proprio o privato che dir si voglia. Ma è vero ?

    1. cristina manca

      Gentile Signor Capone, sono Cristina da Roma e vorrei fare anch’io come quel suo amico pirla che con 600 euro si è costriuto un mini impianto. Non ho nessuna conoscenza tecnica, ma una grande curiosità, un po’ di intelligenza, i 600 euro li trovo, e un balcone dove un pannello fotovoltaico, un trasformatore e due batterie ci stanno. I miei vicini, e anche l’amministratore, mi hanno riso in faccia quando ho proposto l’istallazione di pannelli solari sul terrazzo condominiale. Chissà, se inizio io forse qualcuno cambierà idea. la prego, mi aiuti! Chieda al suo amico come ha fatto, oppure mi indichi qualche pubblicazione, qualche sito internet… mi sarebbe di grande aiuto. Grazie comunque.

  214. Alberto Villa

    Una serie di informazioni di base sul conto energia si possono trovare qui:

    http://www.contoenergia.it/public/Speciale_Enerpoint_News_sul_Conto_Energia.pdf

  215. Stefano Giunta

    Caro Beppe,

    ti scrivo semplicemente per informarti che questa mattina (30-8 per chi legge) sul Correire della Sera a pagina 26 c’è un articolo che parla del fondatore di Skype e di come funzione il suo programma; è sottolineato nell’articolo che le compagnie telefoniche di tutto il mondo stanno tremando per il crescente successo di questi nuovi sistemi che fanno risparmiare “qualche soldino”; speriamo non si inventino una leggiucola che blocchi questi sistemi innovativi, così come hanno bloccato i programmi peer to peer.

    Saluti a tutti.

    Stefano

  216. Alessandro Natali

    ma riguardo a questa cosa dell’energia fotovoltaica, bisogna anche dire che una parte dei soldi (in energia) che lo Stato risparmia dovrà spenderli per le cure mediche causate dai campi magnetici generati dai pannelli. perchè nessuno ne parla?
    Postato da: riccardo polo il 29.08.05 13:40

    Riccardo,nessuno ne parla perchè hai appena inventato tu il finto problema,i pannelli NON generano campi magnetici!E quindi non sono dannosi!
    Informati prima di parlare.
    Sembra che sia un peccato investire in una tecnologia pulita ed ecologica come i pannelli fotovoltaici..se la gente inventa certe cose,come i campi magnetici….povera italia e chi gli crede!

  217. Tommaso Raso

    Carissimo Grillo son un ragazzo di 25 anni che navigo da tempo in internet ma soltanto da poco,grazie al tuo dvd sullo spettacolo del 28 aprile a Roma,ho scoperto che tu hai un sito dove la vera verità sul nostro paese viene a galla.Ho visto che il sito è strutturato davvero bene quindi ti faccio i più vivi complimenti e ti dico grazie perchè almeno tu cerchi di aprire gli occhi a questo popolo italiano che con troppa facilità si fa prendere per il c…o!Grazie grazie grazie!!!

  218. igor novelli

    la’idrogrno come lo vogliono realizzare é una truffa delle societá petrolifere

    mentre potrebbe essere il vettore energetico del futuro se venissero realizzati quei progetti che potrebbero rendere tutta l’energia necessaria al fabisogno mondiale come isole artificiali per lo sfruttamento delle maree e di generatori eolici offshore o ancora di centrali solari in zone desertiche (continuo a ricordare che il termosolare rende meglio del fotovoltaico)

    l’idrogeno potrebbe immagazzinare efficacemente l’energia prodotta da sistemi che notoriamente sono discontinui quindi difficili da mettere in “rete”

  219. andrea rossi

    visitate il sito
    http://www.kensan.it/articoli/La_bufala_dell_auto_a_idrogeno.php

    L’idrogeno potrebbe essere una bufala e peggio del petrolio, è interessante conoscere tutti i punti di vista.

    Qualcuno aveva già fatto questi calcoli sul petrolio che si brucerebbe in più rispetto ad oggi per la produzione dell’idrogeno?
    Fatemi sapere se avete approfondimenti in merito.
    ciao

  220. Andrea Dalcolmo

    Mi permetto di fare una ulteriore precisazione in riferimento al discorso dei 3000MW. Nel ’95 quando la visitai Porto Tolle produceva circa 2080MW. Le grosse centrali termoelettriche a ciclo combinato (Turbine a gas e recupero con ciclo vapore che consentono rendimenti altissimi vicini al massimo teorico) producono piu di 3000MW.
    Cio non toglie che il solare soprattutto termico ma anche elettrico vada incoraggiato; solo non illudiamoci di poter cosi risolvere i problemi energetici.

  221. andrea pessina

    Ho scoperto oggi il sito http://www.la220.it (non mi sembra sia citato da altri.

    E’ il primo operatore del settore energia di mia conoscenza che eroghi kwh ‘alternativi’come scopo sociale.

    Diversi approfondimenti nel sito illustrano luci e ombre dei pannelli solari, oltre a metodi di produzione energetica che non conoscevo come la micro-cogenerazione.

    Cosa ne pensate?

    Andrea.

  222. Graziarosa Villani

    Ciao Beppe. Ti scrivo per chiederti un tuo articolo da pubblicare sul mensile che dirigo sulla tua esperienmza in merito agli impianti fotovoltaici. Il mensile si chiama la voce del lago. Puoi consultare numeri passati al sito http://www.lavocedellago.it
    Baci
    Graziarosa

  223. Graziarosa Villani

    Ciao Beppe. Mi risulta che tu hai realizzato un impianto fotovoltaico e vendi energia. Vorrei chiederti se puoi scrivere un articolo sulla tua esperienza al riguardo sul giornale che io dirigo. Si tratta di un mensile, La voce del lago, che si occupa di problematiche del lago di Bracciano. Puoi consultare i numeri passati in rete all’indirizzo http://www.vocedelago.it. Puntiamo molto sulle energie alternative per cui un tuo intervento sarebbe preziosissimo. Baci Graziarosa

  224. riccardo polo

    bravo Beppe, tutto molto bello
    ma riguardo a questa cosa dell’energia fotovoltaica, bisogna anche dire che una parte dei soldi (in energia) che lo Stato risparmia dovrà spenderli per le cure mediche causate dai campi magnetici generati dai pannelli. perchè nessuno ne parla? prova a chiedere a qualche produttore e sentirai come cambia discorso, come glissa sull’argomento… io, a casa mia (che sto progettando secondo i più rigorosi criteri di bioedilizia), dove cresceranno i miei figli, non li metto!
    grazie e ciao!

  225. IGOR NOVELLI

    BLOGGER QUI NECESSITA UN BOMBARDAMENTO DI MAIL PER CMABIARE LA LEGGE, MI APPELLO AI BRAVI E INTELLIGENTI REGOLATORI DEL BLOG E ALLO SQUISITO BEPPE STESSO per avviare quest’operazione di cannoneggiamento(vediamo se i complimenti funzionano)

    aprite il “CONTO ENERGIA” ad altre fonti rinnovabili come il TERMOSOLARE, MICROIDRICO E L’EOLICO tecnologie ormai perfezionate e efficenti con RESE SUPERIORI al fortiovoltaico SPESE INFERIORI e un BILANCIO ENERGETICO (energia necessaria alla messa in opera contro l’energia prodotta) decisamente migliore

    perchè LA PRODUZIONE DI QUESTI SISTEMI AVVANTAGGIA L’INDUSTRIA ITALIANA permettendone la realizzazione in officine e stabilimenti italiani MENTRE LA PRODUZIONE DI CELLE AL SILICIO AVVIENE SOPRATUTTO ALL’ESTERO!

    e la concorrenza dei sistemi incentiva lo sviluppo di nuovi sistemi più economici e efficenti

    LA LIBERTA’ E’ SCEGLIERE!!!

    fonte d’informazioni: http://www.energoclub.org/

  226. Emilio da Zena

    Non è un OT, considerato che parlerò del Sig. Grillo.
    Leggete cosa dice nella sua introduzione al libro di Maurizio Pallante, riguardo l’energia.

    “…Ho sperimentato le fonti alternative installando pannelli fotovoltaici per una potenza di 5 kw e mi sono reso conto che con questa tecnologia siamo distanti da una minima autosufficienza. Invece col solare termico siamo già a buon punto…”

    Ciò che – in ordine cronologico – ho capito io:
    1) Il Sig. Grillo installa il fotovoltaico;
    2) il Sig. Grillo nota che non è proprio la soluzione ottimale;
    3) il Sig. Grillo, sul suo blog, consiglia caldamente il fotovoltaico.

    Sono sicuro: mi sfugge qualcosa.
    Come in questo caso, della vicenda Fazio…

    Link all’introduzione:
    http://www.sidoli.org/documenti-introduzione-di-beppe-grillo-al-libro-un-futuro-senza-luce-come-evitare-il-black-out-senza-costruire-nuove-centrali-di-maurizio-pallante.html

    Grazie per l’attenzione.

  227. IGOR NOVELLI

    le fregature sono molte

    guardate quì
    http://www.energoclub.it/a%20solarebis.htm#Indice_semiconduttori_silicio

    e quì
    http://www.energoclub.it/a%20solare.htm

    FOTOVOLTAICO CONTRO TERMOSOLARE
    è evidente che il termosolare batte alla grande il fotovoltaico per: resa, costi, energia necessaria a realizzare i sistemi e non elittarietà delle tecnologie

    il fotovoltaico a silicio è una presa in giro

    perchè vietare l’eolico una tecnologia che in pochi mesi recuperara l’energia necessaria per la messa in opera?

    la libertà è scegliere, il progresso esiste grazie alla concorrenza dei sistemi, il monopolio del fotovoltaico è uno schifo!!!

  228. Maurizio Tomatis

    La legge in oggetto sarà anche buona ma come al solito c’è anche la fregatura: chi produce energie alternative non può più avere utenze, deve cioè vendere tutta l’eccedenza all’Enel. per cui ci si può trovare, come nel mio caso che la persona che mi forniva energia elettrica prodotta da una piccola centrale idrica ,ricavata da un vecchio mulino,ad un prezzo irrisorio,ora è costretta a vendere tutta l’eccedenza all’Enel che me la rivende ad un prezzo nettamente superiore.

  229. Genoa Jp

    Ma come e’ possibile che in Italia la benzina verde costi 1,25 Euro e qui in Giappone 115yen= 0,90 Euro.

    Entrambi i paesi, Italia e Giappone sono importatori di petrolio.
    Ma come potete notare i prezzi al consumo son ben differenti
    Se in Italia la benzina venisse venduta a 0,90 Euro le societa’ petrolifere avrebbero gia’ un guadagno del 40%
    Figuriamoci con 1,25 Euro

    Gatta ci cova. O meglio governo ci cova.
    Sta a vedere che il surplus italiano va tutto in tasse!!!
    E tasse per pagare cosa?
    Ecosistema? Strade? Ospedali? Parchi? Lotta al crimine? Lotta alla disoccupazione?

    Oppure vanno per la guerra in Iraq e per la politica italiana (macchine, telefonini, elicotteri…)?


    Che cosa ci pagano con cosi’ tante tasse?
    Se re-investissero quei soldi in Italia e per l’Italia, vivremmo in un PARADISO TERRESTRE.


    Dal Giappone, Mario GenoaJp
    http://genoajp.blogspirit.com/

  230. Giordano Tosolini

    rispondo a Sossio:
    sono uno studente di ingegenria dei materiali e ho seguito diversi seminari sull’argomento. I panneli solari ci impiegano un po di tempo pero alla fine della loro vita producono piu energia di quante ne e’ servita per produrli (dipende anche da che tipo di silicio si utilizza: monocristallino, policristallino o amorfo). Al massimo stanno un po piu di dieci anni a ridarti tutta l energia. La cosa interessante e che esistono anche altri materiali che sono molto piu efficienti che riescono a tornare l energia utilizzata per fabbricarli in 3 anni (l’unica nota negativa e’ che sono particolarmente tossici durante la fase di produzione),
    Commento alla legge:
    l obbietivo e’ quello di raggiungere i 300 MW entro il 2015, si dice nell articolo del sole 24 ore. 300 MW??? in 10 anni mi sembra un po troppo poco! se si vuole salvare i nostro pianeta!

  231. Sossio Vergara

    A proposito di energia fotovoltaica, credo che sia una grande fregatura per arricchire alcune societa’. A quanto ne so l’energia che si ricava da un pannello fotovoltaico ( le celle solari a silicio per intenderci)in tutta la sua vita e’ MINORE dell’energia spesa per fabbricarlo. Vedi se puoi verificarlo ma io ne sono abbastanza certo.

  232. igor novelli

    caro salvo hai scoperto l’acqua calda sono mesi che io e decine di altri blogger scriviamo al sito di beppe grillo commenti e mail per portare l’attenzione sul fattaccio della fusione fredda e delle incredibile sperimentazioni che avvengono in laboratori ricavati in cantine e garages

    e niente sembra che l’argomento non sia di gradimento o lo staf del blog si affida alle opinioni dei cardinali termofusisti degli enti ufficiali che dichiarano che la ff non funziona e non può funzionare perchè sennò non possono più costruire gigantesche cattedrali nel deserto come l’ I.T.E.R. (e guadagnarci quel pò di migliardini)

    io non voglio credere che lo staf sia così ottuso e invito beppe ad affrontare l’argomento e magari invitare a un suo spettacolo qualche esperto come Renzo Boscoli (ultimo ancora vivo del gruppo che studiarono in italia la ff ancor prima di fleshman e phons) o il gruppo che pubbblica le proprie ricerche su http://www.progettomeg.it

    ………………………………………..

    Dopo aver postato l’articolo di Quagliati, ho fatto una semplicissima ricerca in rete………
    UDITE UDITE!!!
    In italia c’e gente (piccoli gruppi di ricerca e singoli appassionati) che riproduce la fusione fredda…. A CASA PROPRIA….. SI, NON SCHERZO,

    ANDATE SU http://www.progettomeg.it/FFredda.htm

    leggete e, soprattutto scaricate i video che provano che l’energia prodotta dalla reazione è molto più grande di quella fornita!!!!!

    NON HO PAROLE…
    Ecco perchè è così boicottata…

    Ciao a tutti
    Salvo

    Postato da: Salvo Samma il 26.08.05 10:03

  233. massimo ravbanelli

    Buongiorno a tutti, sono titolare di una piccola azienda di trasporti, da 3 anni uso per tutti i mie mezzi il biodiesel, combustibile derivato dalla colza.
    Leggo ogni giorno su internet relazioni di studiosi ed articoli che spiegano come il biodiesel potrebbe risolvere il problema dell’inquinamento del caro/petrolio e dell’agricoltura, tutto suffragato da cifre che se confermate, sanno veramente di mezzo miracolo. Io ho avuto difficoltà a repereire questo carburante inoltre so che lo stato italiano ne ha limitato la produzione. Motivo?? semplice per renderlo economico (il costo di produzione del biodiesel e circa doppio rispetto al costo di produzione del diesel) quindi con un prezzo leggermente inferiore a quello del gasolio si è dovuto rinuciare ad un po’ di “tasse” e quindi meno biodiesel si produce, a meno tasse si rinuncia!!!. Ma non funziona invece, che più ne produciamo e più calano i prezzi di produzione x litro??? E quindi magari un giorno andremo tutti in giro con macchine diesel che inquinano pochissimo spendendo meno e risollevando l’agricoltura e dell’industria italiana???
    Qualcuno che magari ne sa più di me potrebbe spiegarmi dove sbaglio?? Perchè è evidentew che se finora non si è fatto io sono quanto meno disinformato.
    Saluti a tutti.

  234. Claudio Conti

    Ciao Beppe, ti scrivo per lanciare una proposta: perchè non proviamo tutti quanti noi che ci incontriamo in rete a mettere insieme le nostre intelligenze, le nostre idee, per vedere se possiamo nel nostro piccolo ( … o GRANDE!!) trovare delle nuove soluzioni ai vari problemi che affliggono la nostra società. Voglio fare alcuni esempi (se ti/vi faccio ridere, almeno avrò ottenuto un buon risultato!!). Ho in mente un idea a proposito di un nuovo motore (ad acqua!!!!) ma non avendo grandi nozioni di maccanica non so se sia realizzabile: magari tra gli altri frequentatori della tua piazza elettronica c’è qualcuno che è in grado di dire se è una c….ta o un’idea rivoluzionaria. Oppure ancora, io da un po’ ho in mente un nuovo sistema operativo (completamente trasparente all’utente): perchè non mettiamo insieme le nostre capacità e competenze (dell’intera comunità) per vedere se siamo capaci a realizzarlo. In buona sostanza, perchè non creiamo un banca dati delle idee e delle competenze di tutti noi (magari attraverso il tuo blog) per vedere cosa siamo capaci di fare: magari qualche potente lo mandiamo veramente a casa o quanto meno potremmo spuntargli un po’ le unghie. Che ne dici/dite? Un saluto a te e a tutti quanti.

  235. veronica giannotti

    Qualcuno sa qualcosa del progetto di Rubbia sull’energia solare?
    Circolano voci che visto che in Italia non glielo facevano fare se li è presi(lui e il progetto) il governo spagnolo.
    Se così fosse sarebbe una cosa allucinante, al di là delle considerazioni su ateismo e scienza che qualcuno ha sollevato e su cui potremmo spendere un miliardo di parole, è una delle menti più brillanti e più concentrate sull’applicabilità di quello che dice (cosa non da poco in campo scientifico, garantisco) e che da tempo cerca alternative energetiche.

  236. Salvo Samma

    Dopo aver postato l’articolo di Quagliati, ho fatto una semplicissima ricerca in rete………
    UDITE UDITE!!!
    In italia c’e gente (piccoli gruppi di ricerca e singoli appassionati) che riproduce la fusione fredda…. A CASA PROPRIA….. SI, NON SCHERZO,

    ANDATE SU http://www.progettomeg.it/FFredda.htm

    leggete e, soprattutto scaricate i video che provano che l’energia prodotta dalla reazione è molto più grande di quella fornita!!!!!

    NON HO PAROLE…
    Ecco perchè è così boicottata…

    Ciao a tutti
    Salvo

  237. giovanni anselmo

    ciao Beppe,grazie per quanto fai,esponendoti tutti i giorni per far sentire la voce di chi ne ha abbastanza di tutto quello che succede.
    ti volevo chiedere,quando torni a Torino?
    Noi siamo con te!!!!

  238. Claudio Brocanelli

    Ciao Beppe!
    Sul fatto che dovessero approvare una legge per pagare chi produce energia
    pulita se ne parlava dall’anno scorso dopo la direttiva europea di luglio (se
    non ricordo male), la mia unica perplessità è che anche in Italia (come ora in
    Germania) si è optato per il conto energia e non il conto capitale, questo mi
    fa pensare ad una cosa… se sono accrediti sulle bollette e si ha un impianto
    che produce più energia di quella che viene utilizzata… gli accrediti quando
    vengono consumati? Forse non ho capito bene il meccanismo… se tu lo hai più
    chiaro…
    Ciao e grazie per il post!

    Claudio

  239. Salvo Samma

    Da qualche tempo mi chiedo che fine abbia fatto la ricerca sulla “fusione fredda”… Leggete un pò…..
    (tratto da : http://www.indicius.it/archivio/fusione_fredda.htm)

    La storia che sto per scrivervi ? veramente molto interessante, quindi concentratevi.

    L’ha raccontata al convegno di Nexus il prof. Emilio Del Giudice ricercatore di fisica teorica dell’ INFM. Ricorderete la faccenda della fusione fredda:
    nel 1989 due scienziati sfigati, Fleishman e Pons danno l’annuncio del fenomeno, salvo poi essere derisi dai fisici teorici della comunità internazionale, primo tra tutti Rubbia, perché il processo non produceva l’emissione di particelle previste dalla teoria (nel caso specifico neutroni, emessi dalla fusione di 2 atomi di deuterio, isotopo dell’idrogeno).

    Nel giro di pochi anni le condizioni dell’esperimento originale dei due scopritori vengono riprodotte correttamente dai prof. Emilio del Giudice e Giuliano Preparata, il quale, morto di tumore 2 anni fa, perse il Nobel per la fisica in “elettrodinamica quantistica”, a causa di questo suo sconveniente interesse.

    Praticamente del Palladio, un metallo dalle peculiari caratteristiche, viene caricato con idrogeno gassoso fino ad un limite di saturazione prestabilito, oltre il quale si rileva una produzione di energia in eccesso tipica di una reazione nucleare.

    I nostri due scienziati non solo dimostrano la realtà del fenomeno con l’esperimento, ma forniscono anche un nuovo modello teorico che dà spiegazione dei fenomeni misteriosi che fino a 10 anni fa non erano comprensibili con la teoria delle forze nucleari.

    Mi spiego: fino a ieri si pensava che l’unico modo per fare avvicinare 2 protoni tanto da vincere la repulsione elettromagnetica e fare agire il campo delle forze nucleari che innescano la fusione, con produzione di una quantità enorme di energia, fosse il metodo dell’acceleratore, che lavora a 100 milioni di C° (ben inteso nel nostro sole la temperatura è 2 milioni di C° !). Oggi invece, grazie a queste ricerche svolte dall’ INFM e dall’ ENEA (nel frattempo Rubbia rinsavito, si è accorto della bontà della cosa e ha appoggiato i nostri due), è possibile ottenere la fusione a temperatura ambiente!

    Dentro al cristallo di Palladio le molecole di idrogeno, in quelle particolari condizioni di “saturazione”, si comportano un po’ come la struttura solida circostante e, avvicinandosi molto, grazie ad una provvidenziale “buca di potenziale”, producono una particolare fusione, senza emissioni radioattive, con produzione di elio (misurato nell’esperimento) e di un eccesso di energia mai visto fino ad oggi in una reazione (se non ho capito male 2 ordini di grandezza superiore all’energia in entrata, necessaria a preparare le condizioni della reazione).

    Per completezza, si produce anche la fissione del Palladio. Quindi abbiamo già a disposizione un generatore di energia praticamente illimitata e a costi contenutissimi; rimane solo da risolvere il problema dell’intercettazione opportuna di questo surplus di energia.

    Nonostante questa pazzesca rivoluzione, ad oggi, il prof. Del Giudice non è ancora riuscito a farsi pubblicare la ricerca da una rivista scientifica (ad es.: Science ha rifiutato perché “l’argomento è troppo Tecnico”).

    Ma il bello viene adesso. E’ ovvio capire i motivi economici alla base della
    soppressione di una tecnologia quasi “free-energy”. Ma non ci sono solo quelli. Del Giudice ha formulato un’ipotesi inquietante.

    Tutta la faccenda è partita da uno studio commissionato dalla Marina Militare Inglese a Fleishman per indagare sui metalli più idonei ad immagazzinare l’idrogeno. I migliori risultarono essere il Palladio e l’Uranio. Lo scienziato ovviamente sperimentò sul Palladio, la cui fissione non produce danni; ma qualcuno era molto più interessato all’Uranio.

    Immaginate cosa succederebbe se la matrice solida in cui avviene la fusione fosse Uranio: si innescherebbe la fissione, e quindi una esplosione atomica, anche con quantità molto inferiori alla necessaria “massa critica” (che è qualche kg), date le nuove sorprendenti condizioni di reazione.

    Si possono così fare esplodere delle micro-bombe atomiche di potenza controllata (armi chirurgiche..) capaci per esempio di abbattere un singolo palazzo invece di una città intera.

    Ecco così trovato un modo per utilizzare utilmente tutto quell’Uranio che giace inutilizzato nelle testate tattiche (a meno di non scatenare la guerra termonucleare globale, s’intende), che, con il disarmo, va smantellato.

    Fanta-politica? Forse invece è già realtà. Consideriamo i proiettili rivestiti
    con quello che ci viene venduto come “uranio impoverito”.
    Guardiamo le foto dei carri armati iracheni distrutti nella guerra del golfo:
    un foro di entrata, una carcassa di acciaio fusa (dal calore!) e i cadaveri dei soldati anneriti (non carbonizzati, ma irradiati da una esplosione fortissima e localizzata di raggi gamma).

    Non ci sarebbe niente di più facile, sostiene Del Giudice, nel rivestire un proiettile di cannone o un missile con un strato di uranio caricato da idrogeno fino quasi al limite critico. L’impatto con il bersaglio e la sovrapressione sarebbero sufficienti a innescare la fusione fredda e la conseguente fissione dell’uranio, con annessa esplosione atomica.

    Incredibile! La fonte ideale di energia pulita per tutta l’umanità usata come spoletta per l’innesco di una bombetta atomica! (il contrario di quello che avviene con la bomba H, in cui una fissione innesca la fusione distruttiva dell’idrogeno).

    Inoltre spot di altissima radioattività localizzati nei campi di battaglia sono la spiegazione ideale per i sintomi della sindrome del Golfo e quella dei Balcani: la prima riscontrata esclusivamente tra i soldati anglo-americani (i primi a raggiungere le zone bombardate durante le operazioni in Iraq), la seconda invece osservata solo su italiani e tedeschi, a cui sono state destinate le zone bombardate in Bosnia e Kosovo dal vertice NATO, dopo aver fatto l’esperienza nel Golfo.

    Cordiali saluti
    Mauro Quagliati

  240. ANNA BALLARIN

    riguardo all’energia pulita mi vengono alcune domande: ma fino a quando l’enel o chi per essa potrà permettersi di scalare dalle nostre bollette una cifra pari al triplo di quello che avremmo pagato? Secondo: come fornitore di energia pulita all’enel io non vedrò mai i soldi, ma solo degli storni in bolletta o sbaglio? Se è così, forse conviene farsi montare da chi si vuole i pannelli fotovoltaici, che ormai come costi sono piuttosto contenuti, e farsela da soli l’energia, senza staccarsi dall’enel, ma montando non so tipo una sorta di disgiuntore che messo su “A” prende l’energia dai pannelli e messo su “B” la prende direttamente dall’enel, così il risparmio lo vedrò veramente; cerco di spiegare meglio i miei dubbi così magari qualcuno può aiutarmi: io produco 1000 watt che l’enel mi paga 0,45 x 1000 =450 (giusto?), nel contempo consumo 1000 watt che pago all’enel 0,15 x 1000 = 150; in questo caso io sono creditore dell’enel per 300 che mi saranno scalati sulla prossima bolletta dove avrò, ponendo che il mio consumo sia sempre 150, 300 – 150 = 150 + 300 della differenza di quello stesso mese ponendo gli stessi consumi.
    Scusate, se è così, dopo 1 anno di quanto sarò creditore nei confronti dell’enel? Aiutatemi a capire, perchè sono alcuni anni che ho intenzione di mettere i pannelli fotovoltaici (ho una casa di fronte al mare in una zona ok per i pannelli), ma mi ha sempre fermato questa formula del “nessuno te la paga ma ti viene scalata”
    Ciao, Anna

  241. marco carini

    ciao Beppe,
    a proposito di energia, ho letto sul ‘quattroruote’ di agosto che la colza ha mandato a picco una punto dopo neanche 75.000 km.
    Come la vedi?
    E poi nelle marche abbiamo i ‘verdi’ che ogni tanto gli si appanna la vista, che stanno facendo casino per non installare l’eolico, senno’ deturpa il paesaggio. Tu che sei un comico…
    ciao marco

  242. Alessandro Natali

    Nei paesi della comunità europea c’è qualche divieto ad acquistare e farsi installare un impianto per esempio da una ditta tedesca?

    No,anzi per il libero mercato e la libera circolazione delle merci persone e capitali,che sono principi basilari dell’ue tale scelta è incoraggiata

  243. Paola Sandroni

    Caro Grillo, con il mio compagno stiamo ristrutturando una vecchia cascina in mezzo al bosco e cerchiamo di farlo con materiali semplici e il meno inquinanti possibili, sarà fornita di pannelli solari e fotovoltaici o una piccola idro visto che passa un fiume vicino alla casa. Viviamo in Piemonte e la regione manda un bando per caldaia a legna, pannelli solari e accumulatori. Il bando si chiude prima del previsto perchè i fondi sono talmente un’inezia che bastano 4 domande ed è tutto finito. Parla ancora ti prego delle energie alternative che in Italia con il sole che abbiamo potremmo scaldarci, avere acqua calda a profusione e energia elettrica ma… c’è sempre un ma in questo mondo di ladri. I costi per comperare pannelli solari (non parliamo poi di fotovoltaico!!!!) e tutto quanto fanno una zuppa di 40 milioni di vecchie lire, cifra ragguardevole giacchè chi ha in mano tutto questo affare? I soliti quattro gatti che sono poi le società petrolifere che guarda caso guardano più avanti di noi e si sono già comperate tutto per il loro businnes. Io forse prendo 5.000 euro dalla Provincia, meglio che niente e siccome ci credo vado avanti. Ci credo nel fare una casa che se dovessi metterci mano non inquino mezzo paese di cemento e ferri, una casa che voglio aperta che tutti vengano a vedere che si può, una casa dove si può parlare e provare a inventare qualcosa di diverso e senza copyright. Ho trovato una vecchia rivista datata 1966 La nuova Ecologia e leggendolo trovo l’articolo con la prima installazione di pannelli solari sull’appennino tosco emiliano. Be, tutto si è fermato lì. Ho vissuto diverso tempo in India e ci sono distese intere di eolico (i verdi però lo trovano poco estetico! mentre quello che abbiamo è di un bello!), quando mi dicono del terzo mondo mi viene la pelle d’oca perchè nei miei dodici anni la pelle d’oca mi è venuta solo a vedere l’Italia.
    Ciao, grazie per tutto ciò che fai
    Paola Sandroni

  244. Claudio Calvo

    X chi vuole approfondire l’argomento (il fotovoltaico……non la stipsi o la diarrea :-))) ) può andare su http://www.solarbuzz.com

    Purtroppo è tutto in inglese…..ma con un pò di pazienza si capisce + o – tutto.

    Ben fatto e molto completo….nella sezione expo ci sono tutti i produttori, rivenditori e installatori del mondo.

    Nei paesi della comunità europea c’è qualche divieto ad acquistare e farsi installare un impianto per esempio da una ditta tedesca?

    Visto che da quelle parti sembra che i prezzi siano molto + bassi che da noi l’idea forse non è tanto balzana….tenendo conto anche dei costi di trasporto e di spostamento degli installatori.

    Chissà…..:-)

  245. Giggino Palladino

    LA STIPSI E LA DIARREA

    La stipsi.

    La stipsi è un sintomo, difficile da definire perchè funzione del processo della defecazione che presuppone una sensibilità rettale normale perchè il paziente si accorga di aver bisogno di evacuare e poi ci deve essere il riflesso inibitorio degli sfinteri anali. Nel 50% dei casi la si riscontra nell’ambito della IBS (S. intestino irritabile) e si caratterizza per dolenza addominale, alleviata dall’evacuazione di feci dure e caprine, con meno di 3 scariche per settimana e con sforzo evacuativo. Uno studio di Merzt del 1997 che mirava a valutare in un centro di terzo livello il tempo di transito intestinale e la sensibilità viscerale in una coorte, dimostrò che il 27% dei soggetti era affetto da IBS, il 31% da IBS+tempo di transito rallentato, il 18% da tempo di transito rallentato ed il 24% era normale. Nel 1998 J.R. Grider, dimostrò che gli 5HT4 agonisti avevano il vantaggio di attivare onde motorie propagate a distanza, di aumentare la compliance e di inibire le afferente dolorifiche intestinali. Uno studio del tempo di transito dimostra che il limite massimo per l apopolazione normale è di 96 ore, che il 10% di essa ha un transito rallentato nel retto, il 20% nel colon.

    Definizione: è stitico chi ha feci piccole, dure, difficili da espellere ed evacuazioni < a 3 per settimana. Il peso delle feci ha un'ampia variabilità (da 35 a 250 g per defecazione), la consistenza è normale nel 74% dei soggetti, dura nel 10% e molle nel 17%; resta l'ultimo parametro: la frequenta che varia da una scarica ogni 2 giorni a 2-3 al giorno ed almeno 3 alla settimana. Però la donna rispetto all'uomo è più portata alla stipsi perchè il canale anale delle donne è meno lungo ed è più sensibile perchè le feci si trovano in contatto con la zona pettinea, tuttavia la donna per sua natura e per ragioni di inibizione dei riflessi volontari, aumenta la soglia di sensibilità all'evacuazione (es. lavora e si trattiene dall'andare in toilette!). Il tempo di transito del bolo alimentare dalla bocca all'ano dipende da: * le scorie contenute negli alimenti (14 grammi di crusca/die=3-4 scariche/die!) Eziologia Stipsi primaria: * gli studi pressori sul colon hanno dimostrato che la stipsi dipende da un'alterata motilità del colon, da una ipertonia spastica, con aumento dell'attività motoria segmentante a discapito di quella di propagazione, con permanenza eccessiva del bolo fecale e sua disidratazione; è possibile, anche se rara, una stipsi da atonia intestinale. * Il rallentamento del transito intestinale varia un tempo superiore ai 4 giorni si verifica per 1) (20%dei casi) rallentamento nell'ampolla rettale , 2) (40%dei casi) colon soprattutto discendente, 3) (40%dei casi) retto+colon. Nel 1) all'esplorazione l'ampolla rettale è piena di feci disidratate (fecalomi) e non è sensibile alla distensione; nel 2), rallentamento colico, aumenta l'attività segmentante cosa che avviene nel colon irritabile e nella diverticolosi; nel 3) si parte dalla stipsi del retto e si passa alla stipsi di tutto l'intestino. Stipsi secondaria: * da farmaci, anestetici, analgesici, antiacidi, anticolinergici, anticonvulsivanti, antidepressivi, solfato di bario, bismuto, anti-MAO, oppiacei, psicofarmaci; * anomalie metaboliche, neuropatia diabetica, porfiria, uremia, ipopotassemia, ipotiroidismo, ipercalcemia, feocromocitoma, gravidanza, disidratazione; * fattori sociali, uso difficile dei servizi igienici, degenza a letto, insufficienza muscolare delle pareti, aumento dell'angolo ano-rettale. * di origine gastrointestinale(!!!!!): carcinoma gastrico, ulcera duodenale, fibrosi cistica, difficolta al passaggio anorettale, carcinoma del colon sinistro, * di origine nervosa: resezione dei nervi erigentes, lesioni dopo intervento di isterectomia, malattie virali (Herpes zoster), cauda equina, paraplegia, tabe dorsale, poliomielite, sclerosi multipla; depressione, psicosi croniche ec. * Stipsi organiche: da lesione neoplastica, volvolo, diverticolite, linfogranuloma, lue, tbc, radioterapia, stenosi infiammatorie, lesioni mucose (es. proctite ulcerosa), lesioni muscolari (distrofia miotonica, sclerosi sistemica). Le alterazioni motorie dipendono da un ridotto livello di AMPc, con ridotto riflesso gastro-colico, aumento dell'attività segmentante, oppure da inerzia colica addirittura, cioè scarse o assenti onde peristaltiche. Un approccio terapeutico basato sulla fisiopatologia prevede: * Impiego dei fattori dietetici (fibra, pectine) à normalizzare * Condizioni psicosociali (stress, abitudini sedentarie ecc.) --> normalizzare
    * Tempo di transito rallentato–> fibre + 5HT4 agonisti
    * Stipsi severa ed intrattabile (M. di Hirschprung) –> colectomia
    * Stipsi con impatto rettale –> PEG + clisteri evacuativi
    * Feci dure e caprineà PEG
    * Scarsa sensibilità rettale –>biofeedback e fisioterapia
    * Dissinergia ad domino-pelvica –> ” ”
    * Iperalgesia rettale- -> triciclici ed antidepressivi

    Bernada et al. nel 2003 suggeriscono:

    DIAGNOSI

    All’anamesi chiedere come è insorta la costipazione?

    *

    Se è comparsa già dall’infanzia è congenita (es. Hirschsprung o meningocele);
    *

    Se nell’adulto, è insorta rapidamente? E’ insorta lentamente? Le stipsi insorte rapidamente esprimono una patologia importante, neoplastica!
    *

    I riflessi anali devono essere verificati; l’ano viene valutato nel suo tono, uncinandolo con il dito esploratore e tirandolo indietro, per valutare il tono del m.puborettale, il tono del canale anale, se la muscolatura resiste alla trazione.

    INDAGINI

    *

    Il clisma opaco a doppio contrasto è d’obbligo se la stipsi è recente, meno importante per le forme croniche;
    *

    La defecografia, mi può mostrare un retto dilatato ed ipotonico, un’insufficiente rilasciamento del canale anale distale, con tratto distale a breve cono, oppure una fionda puborettale che non si rilascia;
    *

    il proctogramma con pallone, per valutare la capacità di esplusione.
    *

    manometria retto-sfinterica, per es per valutare l’assenza del riflesso inibitore reto-sfinterico di Hirschsprung.

    Farmaci usati nella sindrome da intestino irritabile.

    Cimetropium bromide

    Anticolinergico (contro gli spasmi dolorosi)

    Hyoscyamine

    Anticolinergico

    Tinture of belladonna

    Anticolinergico

    Dicyclomine

    Anticolinergico

    Pynaverium bromide

    Octylonium bromide

    Derivati dell’ammonio quaternario con azione di blocco sui canali del calcio (azione rilassante la muscolatura liscia intestinale)

    Peppermint oil

    Bloccanti dei canali del calcio (come sopra)

    trimebutine

    Agonista oppiaceo periferico (può avere azione costipante)

    Mebeverine

    Rilasciante diretto della m. liscia

    La serotonina è contenuta principalmente nell’intestino, tant’è che le cellule enterocromaffini ed i neuroni dei plessi enterici la contengono per il 95%. La sua produzione dipende da stimoli fisiologici come la distensione del viscere, la alimentazione ed il riflesso gastro-colico oppure stimoli patologici come l’ischemia e lo stress viscerale. Essa modula: il sistema nervoso mioenterico, le afferente dolorifiche viscerali, le cellule del muscolo liscio, i neuroni secretomotori. Esistono perciò tutta una serie di farmaci che agiscono su di essa:

    * 5HT3 antagonisti es. alosetron (solo in USA), cilansetron
    * 5HT4 agonisti, tegaserod, prucalopride che accelera la motilità nei pazienti con s. colon irritabile, cioè il transito orocecale, incrementano la consistenza e la massa fecale ed hanno azione analgesica.

    Un grosso capitolo a parte ancora da chiarire e da comprendere è quello inerente il ruolo della flora batterica intestinale in relazione alla sindrome da intestino irritabile. Noi sappiamo che nell’animale germ-free vi è un’alterazione della struttura istologica delle cripte intestinali, che non è presente, invece, nell’animale con flora normale. Esiste cioè un turn over delle cellule mucose aumentato, e così pure delle c. della lamina propria ed un ispessimento della parete muscolare, quindi un’azione di trofismo, di difesa e di regolazione della motilità e funzione intestinale molto complessa da chiarire. Da qui l’uso di batteri vivi e di probiotici nella regolazione della motilità e della flora del tubo digerente, da quando nel 1900 uno studioso di Messina dimostrò l’importanza dello yougurth ai fini della integrità dell’ecosistema intestinale dei bulgari e della loro longevità, dimostrando la riduzione dei processi putrefattivi nei loro intestini e delle “tossine” intestinali.

    Composizione della flora del tubo digerente.

    TERAPIA

    Iniziare una terapia “casereccia” con il controllo della dieta, vedi anche la ns pagina sulla sindrome da colon irritabile: rappresenta una specie di test per diagnosticare i casi di stipsi che non necessitano di terapie particolari. La dieta deve contenere fibre grezze o residui (cellulosa, emicellulosa, lignina, pectina e gomme); contiene il pane integrale, la frutta con la buccia, assumere 4 prugne/die, le minestre vegetali con legumi e bucce, le verdure da cuocere, es. radichio, catalogna, cicoria, radici, carciofi, zucchine, bere acqua molto durante e soprattutto fuori dei pasti; si può usare saltuariamente un cucchiaio di olio d’oliva o di vasellina la sera per “ammorbidire” la massa fecale e combattere le feci caprine.

    SE TUTTO CIO’ NON HA FUNZIONATOIN BREVE TEMPO, SEMPRE RIVOLGERSI AL MEDICO PER INIZIARE I CONTROLLI E LA TERAPIA SPECIFICA DEL CASO:

    Terapia medica:

    *

    Se all’esplorazione c’è un fecaloma, allora tentare con clistere evacuativo + lattulosio per os 10 mlX 2-4 volte al dì; altrimenti procedere d’ambulatorio con lo speciale cucchiaio.
    *

    olio di vaselina alla dose di 2-4-6 cucchiai al dì per os + clisteri con soluzione ipertonica o isotonica;
    *

    Purganti e Lassativi. I primi sono farmaci che promuovono o accellerano l’espulsione del contenuto intestinale. Agiscono: 1) irritando la mucosa, ed aumentandone la sua motilità; 2) come surfactanti; 3) in modo fisiologico aumentando la massa fecale; 4) lubrificando l’intestino. I lassativi, invece, sono quelli ad azione più blanda. Tutti sono farmaci altamente rischiosi per le complicanze che danno: es. colon da catartici, epatite granulomatosa, epatite da farmaci.
    *

    Si dividono in:
    *

    catartici di contatto, con azione irritativa (olio di ricino, cascara sagrada, senna, rabarbaro, aloe, gialappa, podofillina, olio di crotontiglio, fenoftaleina, glicerina)
    *

    catartici salini, che aumentano il volume fecale per richiamo di liquidi (picosolfato di sodio, solfato di magnesio, di sodio, mannite, mannitolo, lattulosio, di massa come la crusca, l’agar, la piantaggine);
    *

    catartici lubrificanti, es. paraffina, olii vegetali
    *

    catartici colinergici, es. neostigmina.

    Terapia chirugica specifica

    Terapia specifica dei casi, per es. se vi è carcinoma del colon, megacolon, stenosi ecc.

    DIARREA

    La valutazione della diarrea (vedi anche sindrome del colon irritabile) è di pertinenza gastroenterologica; essa consiste in una emissione di feci di consistenza aumentata liquida e semiliquida e di frequenza aumentata (3-6 scariche/ die).

    Le diarree si possono classificare in diarree acute, diarree ricorrenti e diarree croniche.

    Le acute possono avere una durata fino ad un mese e riconoscono una causa:

    *

    infettiva (da Salmonelle, Shighella, Vibrio colerae, E.coli, virale);
    *

    tossinfettiva (da Stafilococco, Clostridium perfringens, parassiti tipo Entamoeba histolytica, Giardia, Schistosomiasi, elminti)
    *

    iatrogena (da biguanidi, citostatici, derivati del ferro, antibiotici).

    Le diarree ricorrenti:

    *

    da intolleranza alimentare o allergia o da colon irritabile.

    Le diarree croniche quando la durata è oltre 4 settimane:

    *

    neoplastiche (es. papilloma, carcinoma del colon destro)
    *

    infiammatorie (es. Retto Colite Ulcerosa, M. di Crohn)
    *

    malassorbimento (es. malattia celiaca)
    *

    endocrina
    *

    parassitaria
    *

    da catartici

    Se il peso delle feci è di circa 100-150 gr al giorno, un brusco raddoppio di questo valorepuò essere in linea di masima considerato diarrea; nel determinismo della diarrea entrano in gioco diversi fattori:

    *

    iperosmolarità intraluminare
    *

    alterazioni secretorie
    *

    fattori chimici
    *

    fattori batterici
    *

    turbe motilità
    *

    fattori endocrini

    Diarrea iperosmolare.

    L’osmolarità è funzione del tempo di svuotamento gastrico e delle sostanze presenti nel lume intestinale, per es. sorbitolo o solfato di magnesio, lattulosio; ancora nel gastroresecato lo svuotamento è accellerato, oppure nelle resezioni ileali; talora per mancato assorbimento di zuccheri osmoticamente attivi, es. nel deficit delle lattasi, o ac. grassi a basso peso (butirrico, lattico, propionico).

    Diarrea da alterazione movimenti idroelettrolitici

    Il digiuno assorbe circa il 70% dell’acqua e del sodio fornito dagli alimenti e dalle secrezioni digestive, con un meccanismo legato strettamente all’assorbimento degli ioni bicarbonato; il meccanismo è ileale ed è legato alla pompa del sodio per cui la diarrea ha diversi meccanismi a livello digiunale o ileale. Anche nel colon destro è possibile un’assorbimento di acqua e sodio, per cui un’anomalia della mucosa colica altera i movimenti dell’acqua.

    Diarrea secretoria

    Per enteropatia essudativa, attraverso l’essudazione di liquidi ed aumento di permeabilità attraverso la membrana; ciè dipende da un’alterazione della mucosa che è infiammata o infiltrata; per es. anche nelle linfangectasie, nell’ipertensione portale, nelle neoplasie, nell’insufficienza cardiaca.

    Diarrea secretoria da fattori chimici

    Ciò avviene se la mucosa è stimolata a produrre liquido simile a quello extracellulare:

    a) per enterotossine batteriche (nel colera, nelle intossicazioni alimentari da stafilococco, per proliferazione da E.Coli);

    b) da acidi biliari idrossilati presenti nel colon dopo resezione ileare, per interruzione del circolo entero-epatico, con effetto osmotico. I sali biliari hanno un’azione aggressiva sull’epitelio intestinale, alterano la permeabilità e causa un aumento dell’AMP ciclico, che causa una secrezione mucosa.

    Diarrea da fattori batterici

    In corso di enterocoliti acute l’azione diretta dei batteri può essere diretta, citotossica sull’epitelio provocando ulcere, perdita di acqua ed elettroliti.

    Diarrea da turbe della motilità

    Un’alterata velocità di transito intestinale incide sulla durata media di esposizione del contenuto intestinale della mucosa. Perciò se accelera il transito per bypass, prostaglandine, serotonina, alterazione della flora, si avrà diarrea.

    Pertanto con studi elettromanometrici si dimostra talora una ipomotilità (diarrea da ridotta attività segmentante) o una diarrea da aumentata attività motoria (diarrea da ipermotilità)

    Diarree da fattori endocrini

    Da ipersecrezione di fluidi da aumento di gastrina, GIP, VIP, PGE2, calcitonina;

    da ipermotilità: serotonina, PP, istamina.

    TERAPIA.

    Il discorso è complesso perchè è preceduto da accertamenti delicati per valutare le cause e, spesso, non è semplice accertarle.

    La terapia dietetica si basa sulla eliminazione di cibi contenenti scorie, preferendo dapprina una dieta idrica con 1000-2000 ml di liquidi; talora è necessaria la somministrazione di liquidi endovena, per es. soluzione fisiologia e glucosata al 5%.

    FARMACI:

    Essi comprendono i sintomatici, che comunque, talora rappresentano solo una terapia “psicologica”; essi sono gli anticolinergici, gli oppiacei, es. loperamide, difenossilato. Tuttavia essi hanno un uso assai limitato e, sempre, sotto controllo del gastroenterologo.

    Antisettici e antibiotici: sono utilizzati per combattere gli agenti eziologici specifici responsabili della diarrea infettiva, sulla base di un esame specifico, per es. coprocolturale. Ad essi si possono associare fermenti lattici vivi.

  246. Guido Agostinelli

    X Carlo:

    L’efficienza nominale dei pannelli fotovoltaici (il watt di picco, Wp, che è quello che indica la potenza del modulo) è misurata in condizioni di test standard (STC): 1000 W/m²,25°C, spettro AM1.5G. Un valore di riferimento è necessario per potere classificare i moduli.

    L’efficienza del modulo varia con la temperatura. Se la temperatura sale, la corrente aumenta (~.0005*Isc/°C), ma il voltaggio diminuisce (~-.003*Voc/°C); nel complesso l’efficienza scende. la temperatura di un modulo è generalmente tra i 20 ed i 50 gradi al di sopra della temperatura ambiente. In queste condizioni l’efficienza varia tra il 90 ed il 97% circa dell’efficienza nominale.

    Questo però non è sufficiente a far funzionare meglio i pannelli in Germania :)… la temperatura nominale dei moduli rimane simile e l’irraggiamento da noi è maggiore. Un Kw di moduli installato in Germaia produce circa 800-1000 KWh all’anno, mentre ne dà 1200-1800 in Italia.

    Ciao,
    G.

  247. Alessandro Natali

    Inoltre, un impianto fotovoltaico classico (per privati) installabile con i finanziamenti pubblici, non garantisce assolutamente contro gli eventuali black-out perchè, nel caso l’energia elettrica pubblica venga a mancare, istantaneamente anche l’impianto fotovoltaico privato si disattiva (non mi dilungo sui dettagli tecnici,

    potresti spiegare più dettagliatamente o postare il link dato che a me è stato detto il contrario?
    e po + sole=+calore=maggior produzione d’energia dai pannelli!

  248. carlo agnolin

    Credo sia opportuno, per ciò che riguarda i pannelli fotovoltaici, approfondire un paio di aspetti tecnici a mio parere non di poco conto. Dalle info che possiedo mi risulta che l’attuale struttura delle celle fotovoltaiche possa garantire il massimo rendimento, in termini di produzione di energia elettrica, solo se la temperatura in cui “operano” non supera i 23-25 gradi centigradi. Inoltre, un impianto fotovoltaico classico (per privati) installabile con i finanziamenti pubblici, non garantisce assolutamente contro gli eventuali black-out perchè, nel caso l’energia elettrica pubblica venga a mancare, istantaneamente anche l’impianto fotovoltaico privato si disattiva (non mi dilungo sui dettagli tecnici, ma ne ho avuto conferma da più di un produttore all’ultima fiera tenutasi a Vicenza sull’argomento il maggio scorso).
    Ora le temperature sui tetti italiani, anche quelli del nord Italia, d’estate raggiungono sicuramente i 40-50 gradi se non di più, quindi addio buoni rendimenti sulla produzione di elettricità (magari da vendere). Addio inoltre alla garanzia di continuità energetica in caso di black-out, a meno che non si provveda ad istallare un altro impianto fotovoltaico, che però non può essere considerato come quello ufficiale (altrimenti si dovrebbe disattivare) e quindi escluso dai benefici economici. Il problema della temperatura spiega, per esempio, perchè i pannelli fotovoltaici possano funzionare meglio in paesi come la Germania, o comunque in luoghi dove la temperatura esterna sotto il sole, anche d’estate, rimane più bassa che nei paesi del Mediterraneo.

    Non so se le mie info sono corrette e anzi, se qualcuno le può smentire ne sarei anche contento; però se sono vere temo che l’espansione del fv non potrà essere così massiccia fino a quando non ci saranno progettazioni che risolvano i problemi citati.

    Ciao.

  249. ANDREA GUATTARI

    IL CASO EOLO

    Che fine ha fatto la vettura ad aria compressa che doveva entrare in produzione verso la fine del 2001 inizi 2002 presso lo stabilimento francese di Nizza e che in Italia doveva essere realizzata in una fabbrica nella provincia di Rieti? In Italia la fabbrica non ha neanchè iniziato la produzione e gli operai sono stati messi subito in cassa integrazione.

    La vettura era totalmente funzionante e pronta ad essere distribuita ad un cifra ragionevole, intorno ai 10.000 Euro. Costi di manutenzione: circa nessuno.

    Tutto messo a tacere. Il padre de progetto Guy Negre non apre bocca a riguardo. Ma sicuramente molti di voi già conosceranno la storia.

    Voglio solo darvi alcune URL di siti che si interessano alla cosa.
    Qui sembra si possa addirittura acquistare pur senza immatricolazione (http://www.motordeaire.com). Nella homepage ci sono anche link interessanti, come un reportage trasmesso su Discovery Channel (http://www.exn.ca/dailyplanet/view.asp?date=4/1/2005).

    Si puo anche visitare un altro sito (http://www.ecotrasporti.it/eolo.html).

    Ho trovato queste informazioni spulciando sul sito di Radio Citta Aperta (www.radiocittaperta.it) che ringrazio di esistere.

    Un saluto a tutti.
    Andrea Guattari

  250. PAOLO GRASSINI

    Buongiorno sig.Grillo, sono molto contento che finalmente ci sia un sito dove poter apprendere notizie pure, non filtrate. Ho trovato interessante il suo inserto sull’uso dell’energia fotovoltaica. Ma non mi è molto chiaro. Potrebbe spiegarmelo meglio se a livello privato cioè di abitazione conviene effettuarlo visto che mi appresto a fare dei lavori di ristrutturazione? Grazie

  251. Alessandro Natali

    x gli interessati:

    http://www.ilportaledelsole.it

    http://www.ecoage.it per preventivi gratuiti

    http://www.pannellisolari.info

    http://www.ilnegoziodelsole.com

    http://www.progettomeg.it basta pensare è ora di agire,su questo sito c’è come costruire un impianto solare con meno di 50 euro,si ho scritto bene 50 euro,per il riscaldamento dell’acqua!

  252. Gianni DeRosa

    Penso che il Sig.Grillo, debba finalmente assumersi le proprie responsabilita’ e far divenire questo sito di avanguardia un vero e proprio riferimento mediale per il Paese.

    Continuare su questa strada e’ divenuta operazione frustrante, va fatto un salto di qualita’, una sperimentazione di democrazia diretta pressoche’ unica al mondo.

    Ecco la mia proposta, fattiva, diretta, articolata in due parti sinergiche:
    1) Internet (mezzo innovativo che copre la
    massa sino ai 40 anni)
    2) Giornali (mezzo tradizionale per gli over 40)

    Per INTERNET, va creato un sito dove gli utenti si registrano, anche utilizzando alias, ma vengono identificati con un sistema di controllo documenti, questo perche’ devono esprimere il proprio voto all’americana sui quesiti che vengono posti nel sito, esempio:

    Quesito:
    “Quale e’ la sua posizione sul caso Fazio”:

    Risposta: (3 possibilita’ – positiva – negativa – neutra)
    1) Deve rimanere in carica.
    2) Deve dimettersi.
    3) Deve autonomanente decidere la sua posizione.

    Una volta volta fatta questa raccolta voti, si passa alla democrazia diretta (questo non e’ un sondaggio, ma una vera e propria presa di posizione di n miglialia di persone adulte maggiorenni e identificabili) che consiste nel
    prendere una pagina sui 2/3 giornali piu’ importanti del Paese (tipo Corriere / Messaggero / Repubblica) e PUBBLICARE i risultati, es:

    DEMOCRAZIA DIRETTA
    Quesito:
    “Quale e’ la sua posizione sul caso Fazio”:

    Hanno risposto NNNNN persone, questi i DATI:

    1) Deve rimanere in carica. NNNNN voti
    2) Deve dimettersi. NNNNN voti
    3) Deve autonomanente decidere la sua posizione. NNNNN voti

    E A QUESTI DATI PALESI, CERTIFICABILI, VERIFICABILI E PUBBLICATI SU GIORNALI E INTERNET, LA CLASSE DIRIGENTE, – IL PAESE -, DEVE DARE RISPOSTE CERTE. UNIVOCE.
    E COSI’ AVVERRA’.

    SIG. GRILLO, CREDO CHE QUESTA POSSA DIVENIRE UNA VERA SPALLATA MEDIATICA AL SISTEMA.

    Grazie a tutti per l’attenzione

    Gianni
    gianni75@yahoo.com

    Postato da: Gianni DeRosa

  253. Paolo Ruffatti

    Caro Beppe,
    leggo solo ora questo blog e mi permetto di richiamare te e i lettori sulla correttezza dei numeri. Altre volte ho partecipato ai tuoi blog sull’energia, cercando di far ragionare la gente su numeri e non su facili entusiasmi.
    3000 MW del progetto americano non equivalgono a 60 centrali tradizionali, ma a circa 9 centrali della taglia di 320 Mw e a 4,5 di quelle della taglia di 660 (tipo porto Tolle), quelle per intenderci che sono usate da tutte le reti elettriche del mondo, salvo quelle dei paesi emergenti che sono da 30-50 Mw.
    Se dovessimo mettere pannelli su un milione di tetti italiani, risparmieremmo la centrale suddetta, che è costituita da 4 gruppi da 660 Mw, il che non risolverebbe certamente il problema energetico italiano….aiuterebbe!, certo, ma stiamo parlando del 5% del fabbisogno totale.
    Tralascio i costi di gestione di questa autoproduzione con gl inevitabili casini che ne nascerebbero: metti che il cervellone Enel vada in tilt e sbagli l’accredito a un milione di persone!
    Con questo non voglio dire di essere contrario, anzi mi sto interessando per installare anche a casa mia un impianto del genere
    Cordiali saluti
    Paolo Ruffatti

  254. Paolo Petracchi

    Approposito del fondo A3 e di dove vanno a finire quei soldi…. Leggetevi questo:

    Scorie e sommergibili: il pasticcio italo-russo Per un accordo (improbabile) sul nucleare un gran galà e 360 milioni di finanziamenti ;>

    Putin sarà pure amico di Berlusconi ma anche un vecchio navigatore internazionale come Giulio Andreotti, che certo non è un oppositore trinariciuto, non capisce: «Perché lo smantellamento dei sottomarini nucleari russi dovremmo pagarlo noi e non i miliardari moscoviti che si comprano le squadre di calcio?». Totale della somma da scucire: 360 milioni di euro. Cinque volte i soldi dati ai Paesi colpiti dallo tsunami che fece
    288 mila morti. Dettaglio curioso: il governo fa bella figura con Mosca tirando fuori 8 milioni di euro, parte dei quali già usati per un party astronomico, gli altri 352 sono sul gobbo dei governi futuri. Li trovino loro, i denari. Sia chiaro: la rimozione delle armi di distruzione di massa degli anni della guerra fredda va fatta nell’interesse di tutti. Ed è giusto che tutti se ne facciano carico. Italia compresa, nonostante siano anni di vacche così magre che Palazzo Chigi ha deciso tagli traumatici perfino alla cooperazione o alle organizzazioni no-profit contro la fame o le malattie nei Paesi più poveri. Ma proprio per questo ogni euro deve essere speso nella massima trasparenza. Cosa che in questa faccenda non accade affatto.
    Per capirci qualcosa, bisogna tornare indietro di un paio di anni. Siamo ai primi di novembre 2003.
    A Roma è in corso il vertice Ue-Russia. Quello in cui il Cavaliere, interrompendo Putin nella conferenza stampa («Scusa Vladimir, adesso parlo
    io») prende le difese della repressione russa in Cecenia, sotto accusa in Europa, parlando di «leggende ». Una sortita che gli procurerà la prima censura votata dal Parlamento europeo a un presidente di turno: «Si deplorano le dichiarazioni…». In questo contesto, il premier firma un accordo che perfeziona un impegno preso nel G8, in base al quale l’Italia smantellerà, appunto, un certo numero di sommergibili nucleari russi. Chi se ne occuperà? La Sogin (Società Gestione Impianti Nucleari), un’azienda che, nata da una costola dell’Enel, incorpora dal ’99 le competenze sulle centrali nucleari italiane. Un gesto di generosità utile nei rapporti internazionali e pure conveniente. Lo sterminato territorio russo, ha infatti spiegato mesi prima il generale Carlo Jean (l’ex consigliere militare di Cossiga messo alla presidenza della Sogin con la benedizione di Antonio Martino, suo collega alla Luiss) potrebbe raccogliere «in cambio» le scorie nucleari italiane che non sappiamo dove mettere. Macché: manco il tempo di firmare e la contropartita cade: «La possibilità di esportare i materiali radioattivi in Russia non è più praticabile», spiega il generale, perché Mosca «si è allineata alla normativa internazionale e rifiuta qualunque ipotesi di stoccaggio permanente». Non bastasse, il progetto, che ha bisogno del via libera parlamentare, va a sbattere in una serie di difficoltà.
    Anche dentro la destra, dove ad esempio Bruno Tabacci (Udc) o Stefano Saglia e Tommaso Foti (An) scalciano perché l’accordo va solo a beneficio dei russi. Per non dire della sinistra che, sia pure con qualche ambiguità lobbistica, è contraria. Coi verdi, contrarissimi, in prima fila. Non bastasse ancora, emergono difficoltà pratiche: non ci sono i soldi. E tutti i tentativi di rastrellarli (compreso quello del ministro Antonio Marzano di infilare nel 2004 nel decreto sulla competitività, alla chetichella, un comma per istituire un commissario ad acta) vanno a vuoto. Colpa del nuovo ministro Siniscalco, che avendo la competenza in materia visto che la Sogin appartiene al 100% al Tesoro ed è finanziata con lo 0,7% delle bollette elettriche, avoca a sé la pratica: «Fatemi capire». Rimasto al palo, Jean non si perde d’animo. E dopo avere evidentemente avuto un via libera dall’alto, decide di giocare d’anticipo e, nonostante l’accordo non sia stato ancora ratificato, apre un ufficio a Mosca. E qui cominciano i guai.
    Sede di alto rango. Affitto da capogiro.
    Dipendenti in quantità (una ventina, pare, tra i quali la sorella del direttore del personale Maurilio Fraboni) non solo lautamente pagati ma lautamente premiati da una ulteriore diaria di 300 euro al giorno, voce che da sola genera un costo di oltre 2 milioni l’anno. Insomma: un debutto alla grande. Come alla grande, stando alle contestazioni fatte in consiglio di amministrazione da Carlo Togni, capo di gabinetto di Altero Matteoli e vice-presidente della Sogin, è la festa (alla quale lui non va, come il rappresentante del Tesoro Fernando Carpentieri) data per brindare al progetto alla presenza di un sacco di gente come il sottosegretario azzurro Giovanni Dell’Elce e il responsabile dell’energia leghista Massimo Polledri.
    Uno strabiliante galà che, rivaleggiando con quello voluto a suo tempo dallo Scià per i 2.500 anni dell’impero persiano con l’ingaggio di centinaia di camerieri del parigino Chez Maxim, del Palace di Saint Moritz e dell’Hotel de Paris di Montecarlo, sarebbe costato 400 mila euro. Fatto sta che a marzo di quest’anno l’Autorità per l’Energia e la Corte dei Conti iniziano a chiedere chiarimenti su come la Sogin spenda i soldi.Ametà aprile, l’Autority contesta con una delibera alla Sogin 4,8 milioni di euro di spese, pare tutte relative alla sede di Mosca, perché per coprirle sarebbero stati utilizzati i soldi delle bollette Enel.
    La società fa ricorso al Tar contestando all’Autorità il potere di censura mentre Jean sostiene che le attività di Mosca sarebbero state finanziate col fondo di 400 milioni di euro che la Sogin aveva in cassa già nel 1999, avendo ceduto i propri impianti all’Enel. Ma il Tesoro blocca il bilancio.
    E
    nel Cda Togni e Carpentieri piantano una grana tale che l’assemblea viene rimandata all’inizio di settembre. Anche perché il Cda è in scadenza: chi gestirà i soldi in arrivo? Perché, stavolta, i soldi arrivano davvero. E non solo per il caviale. Con una improvvisa accelerazione, infatti, la Camera ratifica l’accordo e lo passa al Senato dove, il 28 luglio, ha addirittura la precedenza (nonostante la battaglia frontale del verde Stefano Boco, i dubbi della Margherita e le perplessità dell’Udc che si astiene) sul decreto anti-terrorismo dopo le bombe di Londra. Altri sei giorni (sei!) e il ministro Claudio Scajola firma la convenzione che affida alla stessa Sogin, senza gara, la gestione di tutta l’operazione. Ma non è tutto. L’accordo, oltre a stabilire che 8 milioni saranno tirati fuori adesso e 352 negli anni successivi, «riconosce alla Sogin annualmente un importo aggiuntivo pari al 25% del totale dei costi. Tale importo comprende un’aliquota del 20% destinata alla copertura dei costi per le attività di promozione, di controllo e ispezione svolte dallo stesso ministero». Cosa vuol dire?
    Boh…
    Perché il Tesoro deve pagare quella quota in più a una società che è sua?
    Boh… E il restante 5%? Boh…
    Sergio Rizzo, Gian Antonio Stella 22 agosto 2005

  255. Stefano Negro

    Ho fatto una ricerca in rete sui pannelli solari e ho trovato alcuni siti che magati possono venire utili per capirne di più.

    http://www.ilportaledelsole.it/
    “Il portale del Sole” è un’Associazione culturale di funzione sociale.

    Che ne pensate?
    Ne avete altri?
    P.s. io non c’entro nulla con questo sito

    Ciao

  256. EMANUELA LABERENTI

    DA OLTRE 1 ANNO MI STO INTERESSANDO PER L’INSTALLAZIONE DEI PANNELLI FOTOVOLTAICI..
    INIZIALMENTE,, OLTRE ALLO SGRAVIO FISCALE DEL 36%, IN ALCUNE REGIONI ERA POSSIBILE USUFRUIRE DI
    FINANZIAMENTI A FAVORE DI CHI INSTALLAVA I PANNELLI SOLARI.
    PECCATO CHE IL FAMOSO DECRETO PUBBLICATO SULLA G.U. 181 DEL 5/8/2005 DICA CHIARAMENTE CHE :

    SI’ L’ENERGIA PRODOTTA ED IMMESSA IN RETE VERRA’ RETRIBUITA 0,45 EUROCENT/KWH
    PECCATO PERO’ CHE QUESTO PREZZO VERRA’ ABBATTUTO DEL 30%, QUALORA CI SI AVVALGA IN FASE DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI DEL FAMOSO SGRAVIO FISCALE DEL 36% DI CUI SOPRA (ANCORA IN AUGE PER TUTTI I LAVORI RELATIVI A RISPARMIO ENERGETICO)

    INOLTRE NON SONO PREVISTI FINANZIAMENTI DI ALCUN TIPO PER AGEVOLARE I CITTADINI INTERESSATI ALL’INVESTIMENTO (COSTO MEDIO PER 2 KW DAI 10.000 AI 15.000 EURO ) CHE COMUNQUE NON POTRA’ ESSERE AMMORTIZZATO IN UN PERIODO INFERIORE AI 10/15 ANNI

    I NS MINISTRI SI CHE SANNO COME INCENTIVARE I CITTADINI AD INVESTIRE IN ENERGIA PULITA….

    NONOSTANTE TUTTO CI VOGLIO PROVARE, NON FOSSE ALTRO PER NON DARGLIELA VINTA!!!
    SPERANDO IN UN FUTURO ECOSOSTENIBILE PER TUTTI!!
    BONNE CHANCE!!

  257. Claudio Bernucci

    Caro Beppe, sono veramente interessato a installare un impianto dalle ns parti in Liguria dove il sole non manca. Vorrei che tu ci aiutassi a reperire i moduli necessari per chiedere le autorizzazioni e i recapiti a cui inviare le suddette richieste.
    P.S. Chiunque ne sa di più, sarebbe così gentile da informarmi.
    Grazie

  258. Claudio Bernucci

    Caro Beppe, sono veramente interessato a installare un impianto dalle ns parti in Liguria dove il sole non manca. Vorrei che tu ci aiutassi a reperire i moduli necessari per chiedere le autorizzazioni e i recapiti a cui inviare le suddette richieste.
    P.S. Chiunque ne sa di più, sarebbe così gentile da informarmi.
    Grazie

  259. Antonio Di Giovanni

    Quanto leggo in queste righe mi fa sentire orgoglioso di essere italiano!, qualche volta capita! dai ragazzi mettiamoci d’accordo e costituiamo un mega gruppo di acquisto e poi vedremo che prezzi riusciremo a spuntare!!!, per info cercate anche “ufficio solare” un kit che alimenta un ufficietto medio!! con poche centinaia di euro!

  260. Emanuele Tartaglia

    Beppe illuminaci!!! Fornisci a noi tutte le informazioni per installare un impianto fotovoltaico sul nostro tetto di casa.

  261. Igor Savena

    Chissà perchè un simile provvedimento non è stato fatto dalla sinistra quando era al governo….

  262. antonio buongiorno

    Caro Beppe,faresti felice un mucchio di persone se ti candideresti alle primarie.Ma cosa aspetti…Manderesti a casa un mucchio di persone incompetenti,e poi un comico(con due maroni così)nel Parlamento della Repebblica Italiana non si è mai visto.ti aspettiamo ciao

  263. Giancarlo Siciliano

    rispondo a Natali a proposito del risparmio del 36% ricordando che la legge permette di spalmarlo sul 730/Unico in 10!!!! comode rate annuali.

  264. Bettini Fabio

    Si parla di energia pulita etc… però vorrei fare una domanda inerente invece alla salvaguardia delle piante k producono l’energia per me più importante e mi piacerebbe avere info su come si potrebbe produrre(coltivando la canapa)
    cellulosa,abiti etc… in Italia.Visto che in Australia lo fanno già da anni mi piacerebbe provarci se fosse una cosa fattibile,e soprattutto se esistono poi fabbriche a cui dare il prodotto da trasformare grazie fabio

  265. igor novelli

    x luca frangella
    io invece mi faccio domande
    Perche´ limitare la scelta a un’unica tecnologia a differenza dei nostri vicini europei?
    A chi giovano queste condizioni?
    chi sono i maggiori produttori di queste tecnologie?
    chi e come impone i prezzi e certifica i sistemi?
    che differenze ci sarebbero in uno scenario futuro se fosse possibile vendere energia prodotta indifferentemente eolico micro idrico o solare termico?
    l’eolico si presta alla realizazione da parte di officine con tecnologie molto piu´semplici e meno costose ed “elittarie” del fotovoltaico, che questo c’entri qualcosa nella faccenda?

    ho paura che nella super burocraticottusa italia dove dopo 60 anni sono ancora in vigore leggi fasciste i limiti della legge rimarranno invariati

    sono convinto che a scavare esce un po´di cacca dal buco

    ………………………..

    x igor
    sospetta non penso.
    certamente limitante. sono daccordo con te. bisognerebbe incentivar di più e in maniera più razionale le fonti alternative.
    però sto conto energia è già qualcosa non lo si può negare. potrebbe essere l’inizio di una serie di incentivi più seri. non si può volere tutto subito. vediamo come reagisce il paese (cioè noi cittadini). se la cosa ha successo penso che la cosa non finisce qui.

    Postato da: luca frangella il 22.08.05 04:43
    …………………………

    certo questo conto energia è una bella cosa ma….

    il problema è tutto in una parola ossia FOTOVOLTAICO.
    in pratica il conto energia così come è interessa solo le celle fotoelettriche come sistema di produzione di energia del piccolo privato, vietando di fatto eolico e idrico(a differenza di altri paesi), che invece sono molto promettenti, ma non solo và anche contro altri sistemi di sfruttamento del solare come il termico per la produzione di elettricità…

    Postato da: igor novelli il 22.08.05 04:05

  266. Guido Agostinelli

    X Alessandro Natali:
    Scusa, ho letto male il post
    Ciao,
    Guido

  267. gianluca marangoni

    w la california, w il governatore Schwarzenegger!!
    ..non ci volevo credere, ma dopo il milione di tetti solari l’ex terminator colpisce ancora….

    da Automobilismo.it (ma soprattutto: a quando in Italia???)

    “Jon e Sandy Spallino di Redondo Beach, in California, sono diventati ufficialmente il primo nucleo familiare a utilizzare la tecnologia a celle combustibili per i propri spostamenti. La loro auto sarà una Honda FCX a idrogeno. Il marchi giapponese è l’unico ad avere certificato le proprie vetture a celle combustili per l’uso quotidiano ed è ora anche il primo in grado di offrire questa avanzata tecnologia ai privati.
    Nella zona di Los Angeles è infatti attivo il primo distributore di idrogeno, fortemente voluto dal governatore Arenold Schwarzenegger, tassello iniziale della Hydrogen Highway, una serie di
    distributori da aprire entro il 2010 che rendano possibile utilizzarei veicoli a celle combustibili da una parte consistente degli abitanti della Città degli Angeli.
    La famiglia Spallino ha ottenuto la vettura in leasing biennale, una formula che Honda si appresta ad allargare a numerosi altri clienti privati. L’operazione comprende anche una flotta di 13 FCX in uso a sei municipalità negli Stati Uniti e 5 in Giappone.
    La FCX è la prima e unica auto ad aver ottenuto la certificazione dell’Agenzia di protezione ambientale Usa (Epa) e del California Air
    Resources Board (CARB), ente che assegna le certificazioni ambientali classificandola Veicolo a zero emissioni (Zev).
    La Honda a idrogeno ha un’autonomia di 160
    miglia (oltre 250 km) e può ospitare comodamente quattro adulti. Il model year 2005 è dotato di celle a combustibili sviluppate da Honda in
    grado di viaggiare anche a 20° sottozero”.

    BEPPE!! Schwarzy è austriaco.. che abbia fatto una capatina nel 1995 al tuo spettacolo Energia e Informazione a Bellinzona in Svizzera??? 🙂

    Fammi una cortesia, Beppe, e postala per tutti con un tuo commento.. e scrivimi alla mia mail, che ne ho di queste notizie!!!!

  268. Antonio Marcianò

    Gent.mo Beppe Grillo, credo che questa notizia potrà interessarLa.

    Una scoperta di ricercatori italiani di Marco Gasperetti

    Super-motori con le nanopolveri Mezzo grammo di particelle microscopiche aggiunte all’olio dell’auto riduce drasticamente inquinamento e consumi STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU’ LETTIINVIA QUESTO ARTICOLO
    AREZZO – Il miracolo dei pistoni si è materializzato al novantesimo chilometro della superstrada Arezzo-Siena-Bettolle. I quattro stantuffi malmessi della vecchia Opel Astra 1600 a benzina (106 mila chilometri e nove anni di onorato servizio) hanno cominciato a tirare come cavalli imbizzarriti. Sono scomparse vibrazioni e battiti in testa del motore, spariti i cigolii e la ripresa è tornata quella di una volta. Ma la sorpresa più grossa è arrivata al rientro in officina, quando i meccanici hanno misurato la compressione dei pistoni.
    «Prestazioni record, come appena usciti di fabbrica. – racconta Roberto Landini, presidente nazionale degli autoriparatori della Confartigianato – In mezzo secolo di lavoro non avevo mai visto una cosa simile». Altri test hanno poi accertato un abbattimento del 50% dei gas di scarico più inquinanti e persino un risparmio del consumo di benzina del 20%. Che di questi tempi, con gasolio e benzina alle stelle, è un vero toccasana.
    NON SOLO AUTO – Il «miracolo di Arezzo» ha un nome: nanopolveri, particelle microscopiche, realizzate dalla ricerca di alcuni ricercatori del Cnr, Università di Firenze e laboratori russi. «Una volta prodotte e miscelate con una formula particolare – spiega Francesco Meneguzzo, ricercatore dell’Istituto di biometeorologia del Cnr di Firenze – le nanopolveri possono essere inserite nell’olio del motore come un additivo. Mezzo grammo basta per 40 mila chilometri e il motore torna nuovo. Non solo quello delle auto, ma anche camion, navi, turbine». La sperimentazione sta avendo un esito eccellente e il nuovo prodotto a dicembre sfiderà le insidie del mercato.
    IN VENDITA DA DICEMBRE – «Il kit sarà venduto a 30 euro in tutti negozi specializzati e nella catena Green quality, network che promuove nuove tecnologie pulite promosse da un’alleanza tra ecologisti e imprenditori – spiega Fabio Roggiolani, leader dei verdi toscani e presidente della Commissione Sanità della Regione Toscana -. Le sperimentazioni sono andate al di là di ogni aspettativa. Le nanopolveri hanno funzionato benissimo anche sugli autobus pubblici che, oltre ad avere il motore praticamente rinnovato, hanno iniziato a inquinare e consumare molto meno».
    Roggiolani ha appena scritto un libro “Il futuro dell’Energia” (edizioni Edifir, Firenze) con prefazione di Adriano Sofri nel quale descrive gli effetti della scoperta. «Ho sperimentato le nanopolvori sulla mia vecchia auto, una Toyota Carina a benzina di 9 anni – racconta – il motore è tornato nuovo e non perde una goccia di olio. Il contachilometri segna 279 mila chilometri».
    ATTRITI RIDOTTI – La «fonte della giovinezza»dei motori funziona non solo sulle auto, ma su navi, aerei, trattori, motori a turbina industriali. Ogni granello di nanopolvere ha una dimensione centomila volte inferiore di un centimetro. Inserite nel serbatoio dell’olio riescono a espandersi nel motore e recuperare pezzi di metallo persi dagli ingranaggi in attrito e riparare le superfici, in particolare quella quelle dei cilindri che tornano quasi come nuovi. Risultato: attrito ridotto 100 volte e aumento della compressione con un miglioramento delle prestazioni veicolo, del consumo del carburante e l’abbattimento di gas di scarico monossidio carbonio e Hc (Idrogeno carbonio).

    http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2005/08_Agosto/22/nanopolveri.shtml

    1. Fabian De Fusco

      Le nanopolveri dovrebbero già essere state messe in commercio, siamo oramai alla fine di dicembre, dove sono??Qualcuno sa darci informazioni?

    2. marco rebecchi

      Vorrei sapere se in provincia di bologna esisteno i negozi dove vendono questo kit che fa ingiovanire il motore della mia auto
      saluti marco

    3. Giovanni Bello

      L’articolo e’ sembrato anche a me molto interessante, ne avevano parlato anche sulla rivista Focus…il punto e’: cos’e’ sta catena “Green quality” che dovrebbe occuparsi della distribuzione???
      Ho fatto tantissime ricerche su internet per trovarne qualche traccia…risultato = 0!!!
      Se esiste veramente questa magica nanopolvere, dove la si puo’ trovare???
      Resto in attesa di news da dicembre…

    4. Giovanni Bello

      L’articolo e’ sembrato anche a me molto interessante, ne avevano parlato anche sulla rivista Focus…il punto e’: cos’e’ sta catena “Green quality” che dovrebbe occuparsi della distribuzione???
      Ho fatto tantissime ricerche su internet per trovarne qualche traccia…risultato = 0!!!
      Se esiste veramente questa magica nanopolvere, dove la si puo’ trovare???
      Resto in attesa di news da dicembre…

    5. Gianni Farace

      qualcuno può dirmi dove opera questa “reen quality”? O dove posso trovare il kit? Qualcuno l’ha comprato, e dove? Su internet è assente come anche dalle pagine gialle. Il mese di dicembre, in cui sarebbero state messe in commercio, è passato e le nanopolveri sono scomparse nel nulla così come sono apparse. Ciao Grazie

  269. carolina zucco

    genova, 22agosto 2005.
    complimenti grillo. li sopprimerei anch’io volentieri quelli che manifestano contro le squadre che vanno in serie c e continuano a difendere il loro presidente mafioso. ecco vorrei consigliare proprio lui come spunto per la serie ‘mandiamolo a lavorare’.
    carolina

  270. Alessandro Natali

    Postato da: Michela Milleni il 19.08.05 17:00

    ok, mettiamo che ammortizzo il mio impianto in 10/11 anni. Ma quanto dura l’impianto? E non ci sono spese di manutenzione?
    Ma allora, non mi conviene mettermi insieme ai miei “vicini di pianerottolo”, comprare insieme un impianto + grande e dividerci l’energia (in modo da diminuire i tempi di ammortamento, visto che scrivi – ed è logico – che all’aumentare dell’impianto i costi non aumentano proporzionalmente).
    Sto solo cercando di capire, perchè per me l’argomento è un po’ ostico. grazie
    Postato da: Michela Milleni il 19.08.05 17:00

    L’energia solare è una risorsa pulita e rinnovabile, indispensabile per la vita sulla terra. L’energia solare ci offre anche una possibilità di liberarci dal peso della bolletta dell’elettricità e migliorare la qualità di vita.
    installare sul proprio tetto 8 metri quadri di pannelli fotovoltaici consente di abbattere per almeno 25 anni la propria spesa per l’energia elettrica.
    Il costo dell’installazione oscilla intorno ai 9-10.000 euro, in altre parole pari a una normale automobile utilitaria.
    Chiedendo diversi preventivi a più aziende installatrici il costo può anche essere anche inferiore rispetto a quanto indicato.
    Su http://www.ecoage ci sono preventivi gratuiti e senza impegno
    Il rapporto prezzo/rendimento dei pannelli solari è in trend discendente da anni.

    Esistono agevolazioni regionali per ottenere finanziamenti agevolati e contributi pubblici per affrontare la spesa iniziale. Molte Regioni hanno già attivato un bando per richiedere contributi o finanziamenti a fondo perduto.

    Le celle fotovoltaiche collegate tra loro formano un “modulo” (cd modulo fotovoltaico o modulo FV).Ogni singola cella fotovoltaica (FV) può produrre circa 1,5 Watt di potenza a una temperatura standard di 25°C. L’energia prodotta dal modulo prende il nome di potenza di picco (Wp).L’energia elettrica in uscita dal modulo passa per dispositivi specifici per adattare la corrente e trasformarla in corrente alternata tramite il sistema di inverter.
    Durante le ore notturne l’abitazione con impianti fotovoltaici non resterà mai al buio. L’uso dei pannelli fotovoltaici non sostituisce il consumo della normale rete elettrica.

    Dei pannelli fotovoltaici il vantaggio è evidente, investendo in un impianto fotovoltaico casalingo si abbatte il costo dell’energia elettrica per almeno 25-30 anni e, poichè l’Italia approvato la normativa europea sul “conto energia”,l’energia elettrica prodotta dai pannelli in eccesso rispetto ai consumi,che prima poteva al massimo compensare il costo della propria bolletta elettrica,ora chiunque potrà rivenderla a tariffe particolarmente vantaggiose ottenendo quindi in cambio un reddito netto (profitto).

    Quanto dura un impianto fotovoltaico?

    Circa 25-30 anni. Si tratta pertanto di un investimento in grado di perdurare nel tempo per due generazioni, i pannelli fotovoltaici saranno sempre lì a generare elettricità.
    Con l’espansione del mercato fotovoltaico i nuovi pannelli garantiscono autonomia di funzionamento e rendimenti sempre più elevati. Il prezzo dei pannelli fotovoltaici tende costantemente a scendere facendo accedere alla domanda anche chi aveva scartato l’ipotesi in passato a causa dei costi troppo elevati. Il miglioramento normativo, del “conto energia”, farà il resto garantendo per venti anni il riacquisto dell’energia elettrica prodotta dai pannelli in cambio di tariffe incentivate.
    Quanto alla manutenzione essa è abbastanza irrilevante!

  271. roberto valentini

    CARO BEPPE OCCHIO AD ESALTARE QUESTO IGNOBILE RICICLATO,E’ LO STESSO CHE AVREBBE DATO IL CONSENSO ALL’USO DELLE ARMI DURANTE IL G8 E SEMPRE LUI CHIAMO’ ROMPICOGLIONI UNA PERSONA DEL SUO STAFF AMMAZZATA DALLE B.R….RICORDATI…..

  272. Giuseppe Maccabruni

    Per Gianluca Sini: pur non essendo elettricista, ho voluto andare a fondo dei concetti ed ho frequentato un corso da installatore: ti faccio presente che una soluzione come quella di un “loop” del contatore, potrebbe forse essere un espediente per i furbi, ma siccome, la connessione in rete prevede che l’impianto sia sempre connesso, anche in caso di blackout del gestore; se il blackout a livello locale dipendesse da lavori di manutenzione, durante le ore di irraggiamento dei “tuoi” pannelli, potresti finire ad immettere in rete quantità di corrente potenzialmente molto pericolose, che potrebbero seriamente “danneggiare “chi sta eseguendo eventuali manutenzioni. Non so se..

  273. Gianluca Sini

    Chi mi vieta di gabbare il sistema, facendo un bel loop tra il contatore tradizionale e quello fotovoltaico? compro corrente a 1, e la vendo a 3.

    Non ho intenzione di fare questo, ma credo che piu’ di una volpe ci abbia pensato.

  274. Alessandro Natali

    Vorrei contraddire Giovanni Gatti, Alessandro Natali e quanti continuano a dire che sanno per certo (?!) che il bilancio energetico dei pannelli fotovoltaici è negativo (cioè che è maggiore l’energia necessaria a fabbricarli che l’energia che questi possono produrre).
    Postato da: Guido Agostinelli il 21.08.05 20:06

    Ciao Guido,mi dispiace ma hai preso un abbaglio:
    io sono un covintissimo sostenitore dei pannelli fotovoltaici e sono convintissimo che il loro bilancio energetico sia in attivo!
    E di molto!

  275. Alessandro Natali

    Qualcuno sa meglio di noi la fattibilità del fotovoltaico? Intendo: costi e possibilità? In pratica l’ultimo preventivo che mi hanno mandato era da fucilazione immediata del compilatore. A parte il prezzo, le ditte contattate volevano all’ordine dal 60 al 80% del costo, e forse dopo due anni ti consegnavano i pannelli e l’inverter. Poi dovevi arrangiarti con elettricisti, ed autorizzazioni e quindi con l’ENEL.
    Ora, a parte che non vedo il motivo di pagare tanto prima, capisco una caparra penitenziale del 10%, ma se poi non va? si sono presi i soldi due anni prima….

    ciao m. & M.

    Consiglio http://www.ecoage.it per un preventivo gratuito e senza impegno!

  276. Claudio Calvo

    Ho trovato questi siti

    http://sunbird.jrc.it/pvgis/pvestframe.php?lang=it&map=europe

    x calcolare la produzione stimata annuale a secondo del paese dove si installano e la potenza installata….eccezionale….ci sono anche i paesini piccoli o se non c’è il proprio si possono inserire i dati di lat e long

    e poi c’è questo

    http://ecoblog.it/post/conto-energia

    saluti a tutti

  277. Alessandro Natali

    Perchè fidarsi? Se mi dicono che verrò pagato 45cents per ogni kw prodotto con il solare, ciò vuol dire che sarò pagato al primo anno, forse al secondo, chi garantisce che non verrà eliminato il compenso prima che si possa ammortizzare completamente la spesa per l’impianto?

    Postato da: marco pighetti il 20.08.05 19:15

    Lo Stato garantisce l’osservanza della legge statale!
    E per i parametri del protocollo di kyoto aumenteranno i contributi per le energie rinnovabili!

  278. Alessandro Natali

    2)Il costo di un impoanto con 20 Kw di punta è 129.800,00 E. iva inclusa
    Postato da: guiotto roberto il 20.08.05 10:50

    ma dai forse queeli con i rivestimenti d’oro…250 milioni di lire..l’hai sparata grossa…costano molto di meno i pannelli fotovoltaici!ti consiglio qualche link:

    http://www.ilportaledelsole.it
    http://www.ecoage.it
    http://www.pannellisolari.info
    http://www.ilnegoziodelsole.com

    Postato da: Alessandro Natali il 20.08.05 15:05

    Confermo ecco il Link
    http://www.ilportaledelsole.it/pag_shopping.asp?level=2&levelsot=0039&vai=1&levelcat=0014

    Postato da: guiotto roberto il 20.08.05 19:47

    e infatti il prezzo indicato nel link,intanto è per un impiainto di grandi dimensioni e aziendale,poi è orientativo e infine dimentichi la cosa più importante:
    la detrazione fiscale del 36%!!!!!!!!!!
    quindi 130000 – 46800 =83200 euri il prezzo finale!concordi?

  279. Luca Bedin "BEDO"

    Rispondo a Matteo Bosi.
    L’idea dei pannelli per l’utenza condominiale è geniale.
    Anche tra i condomini del mio palazzo stiano già parlando di porre alla prossima assemblea la questione.

    Da noi significherebbe quasi azzerare le spese condominiali, senza andare a modificare gli impianti elettrici di nessuna unità abitativa.

    PER BEPPE GRILLO
    VISTO CHE L’ENERPOINT E’ STATA COSI SOLERTE A FARSI PUBBLICITA’ SUL TUO SITO FORNENDO INFO UTILI, PERCHé NON CHIEDERE PUBBLICAMENTE DI COSTITUIRE UN GRUPPO DI ACQUISTO (BEPPEGRILLO.IT) PER PORTARCI DIETRO UN 15%-20% DI SCONTO

    Questo è qualcosa di concreto, energia PULITA e possibilità di accedere all’acquisto con gruppi numerosi, perchè a quelle cifre senza rateizzazione o sconto su grande gruppo di acquisto sarà ben difficile installare l’impianto

    BEDO

  280. Marco Milani

    Il povero Grillo l’è gelus! Chissà che bello sarebbe stato se la gente fosse andata in piazza a protestare e a spaccare tutto per riaverlo in TV! invece niente! per lui no e per la squadretta sì! accidenti che mondo difficile

  281. matteo bosi

    con l’attuazione del decreto sul conto energia, come vedete la
    possibilità di installare degli impianti di medie dimensioni sui tetti
    dei condomini, per alimentare le utenze comuni e allo stesso tempo
    generare un reddito?

    non so ancora quanto siano i consumi delle utenze comuni di un
    condominio (ma chiederò al mio amministratore) per quanto riguarda le
    luci e l’ascensore (che altro c’è!?).
    comunque l’idea potrebbe essere quella di installaresul tetto un
    impianto comunque da qualche Kw (quanti?) in modo da:

    a) alimentare tutte le utenze comuni
    b) non pagare più le spese elettriche del condominio
    c) generare un surplus da vendere all’enel e da ridividere tra i
    condomini.

    penso sia più conveniente vendere l’energia prodotta in surplus
    piuttosto che riutilizzarla all’itnerno del condomino tra i vari
    condomini, anche perchè sorgerebbero sicuramente dispute e dubbi su
    chi la usa di più e non sarebbe semplice ridividerla equamente!!

    il costo dell’impianto sarebbe diviso tra i condomini, che quindi se
    la caverebbero, mettiamo, con un investimento di qualche migliaio di
    euro a famiglia
    il valore dell’immobile salirebbe e si avrebbe un piccolo reddito nel tempo
    (ancora da quantificare… necessito di svariati input ancora!) nel
    tempo.
    in più, magari ci sarebbe un “effetto emulazione” dei palazzi vicini!

  282. riccardo olgiati

    interessantissima novita’ nel campo dell’energia prodotta da fonti pulite, ma che dire del campo territoriale?? che dire della faccia a c…lo dei burocrati di paese che si intestardiscono sui loro p.r.g. bibbia di ogni comune? I parchi eolici sono esterni ad ogni localizzazione e speculazione territoriale e ( vedi spagna, francia e germania ) non sono cosi’ alteranti del paesaggio, e se non ci si mette a 50 cm. dal pilone alto 80 mt. non si percepisce la sua imponenza.
    in italia la tutela del paesaggio e la gestione del territorio e’ vecchia e troppo burocratizzata perche’ nuove tecnologie si possano inserire nei nostri luoghi, guardate le nuove realizzazioni civili…..sempre le stesse tipologie da 70 anni, merito delle norme e della gestione dei progetti in mano a gente senza fantasia, e dei nuovi siti industriali e commerciali ? fatti per essere disfatti se non servono piu’ !!! ( vedi nuova fiera a rho a Milano ) un paese bollito come il nostro ,gestito da noi, e da chi eleggiamo, assomiglia tanto ad un paese del sud america pieno di ex italiani emigrati….ma…

  283. Michele Dicerto

    Il costo di questa operazione sarà contrariamente a qto scritto a carico di tutti gli utenti con l’aumento delle tariffe elettriche come si puo leggere dall’articolo linkato nel post:

    “L’Autorità per l’energia elettrica e il gas è chiamata a determinare le modalità per la copertura degli incentivi tramite un prelievo sulle tariffe elettriche (circa 0,014 centesimi di euro per ogni kWh) e a individuare l’organismo erogatore dell’incentivo (Cassa conguaglio per il settore elettrico), con le relative modalità tecniche.”

    __________________________________
    I soldi dati come contributo saranno accreditati alle bollette.
    E non vi sarà alcun aumento per chi non dispone di un impianto fotovoltaico, in quanto i contributi saranno prelevati da un fondo (A3) che già paghiamo in bolletta, indipendente dal consumo di elettricità, destinato a finanziare le fonti rinnovabili e usato fino ad oggi per cogenerazione e carbone nucleare.
    ___________________________________

  284. Andrea Parodi

    Ok ,non conosco quello che vorrebbe fare Garrone il calcio va preso al momento per quello che è.Non significa rinunciare a lottare,ma io il calcio non lo seguo perchè so benissimo che razza di personaggi lo frequentano (parlo dei presidenti e della figc, giornalisti ecc.).Non mi sveglio al mattino dopo che la mia squadra è retrocessa meritatamente o no e scopro all’improvviso il marcio che c’è e quindi scendo in piazza a protestare perchè non mi stà più bene.Ma il giorno prima dovero?Il tifoso è un perfetto conformista del tutto privo di senso critico.
    “Tifoso”, ci spiega l’etimologia greca della parola, è colui che ha la
    mente annebbiata come chi ha la febbre. Per questo il tifoso sta agli
    antipodi dell’autentico sportivo che sa valutare ciò a cui assiste,
    cercando di esprimere, nei limiti del possibile, un giudizio ponderato e
    personale. Per questo i tifosi guardano partite inguardabili e
    continuano a seguire la loro squadra anche quando gioca male, quando
    trasgredisce le regole del gioco o quando, come è accaduto di recente,
    buona parte del mondo del pallone si abbandona alla contraffazione dei
    bilanci e alla violazione dei valori sportivi «Il calcio è una religione
    civile, vince la filosofia del patto col diavolo» Troppo amore acceca.
    Il calcio italiano è ridotto a questo stato pietoso per i “personaggi”
    in se che lo presidiano: dirigenti volutamente incapaci e di gruppi di
    tifosi organizzati chiusi e letteralmente su un altro pianeta. La
    cultura della sconfitta è un argomento ridicolo perchè si tratta proprio
    di un altro campo di discussione: quello della lotta spietata alla
    società civile e ipocrita, a saldi e antichi valori per i quali non si
    può cedere a patti con chiunque non si schieri dalla parte
    dell’intransigenza e della violenza.Non conosco le carte
    processuali,quindi non dò giudizi li devono dare altre persone,sarebbe
    giusto quindi non lasciarsi prendere dal qualunquismo tipo: così fanno tutti e perchè proprio a noi,oppure paghiamo i mali
    del calcio solo noi.

    Enrico Preziosi, Presidente genoano, ha una lunga e chiacchierata
    carriera calcistica alle spalle, essendo stato presidente anche del Como
    (ora fallito…) e, prima ancora, del Saronno(fallito).
    Persino il Milan, fu retrocesso per illecito sportivo a suo tempo, ma
    nessuno insorse da queste parti: chi ruba paga, o si dovrebbe fare
    un’eccezione perché i genoani sono più riottosi dei milanisti? Neppure
    il Torino, disputerà la serie A, perché le tasse
    vanno pagate e le Leggi della Federcalcio al riguardo sono lapalissiane,
    ed i dirigenti del vecchio Torino le hanno ignorate, violate, disattese, ben
    sapendo cosa sarebbe accaduto se li avessero scoperti con le mani nel
    sacco. Sarà serie B anche per il glorioso Toro, non c’è remissione e
    Onorevole tifoso protestante che tenga. Diverso, diversissimo, il caso
    del Messina. È un fatto che certi individui, che seguono l’iter della
    ‘scalata sportiva’ per farsi pubblicità, prima o poi sulla buccia di
    banana scivolano. È accaduto a Preziosi, ma anche personaggi come Gaucci
    e Romero, non sono mai piaciuti alle tifoserie, ed altri fanno discutere
    perché passare dal Venezia al Palermo, come Zamparini, non può essere
    interpretato come un ‘fatto sportivo’. Guarda caso, il Venezia già di
    Zamparini è ora fallito, come il Como già di Preziosi ed il Perugia di
    Gaucci. Preziosi si è portato via i migliori del Como, idem ha fatto
    Zamparini lasciando Venezia, di Gaucci meglio non parlare..
    Concludendo,
    le tifoserie farebbero meglio a contestare i Presidenti, non le Leggi
    sportive, che sono le uniche rigorosamente applicate, in questa nostra
    stupenda Italia di Santi, Poeti e Navigatori, ma anche di imbroglioni
    calcistici e di presidenti per convenienza. Massimo Moratti sarà un
    esempio di negatività imprenditoriale calcistica, ma è la passione che
    lo anima e tutti lo scusiamo per le sue cantonate sportive. Ma cosa mai
    anima, uno come Preziosi? Ed individui del genere, è certo, per un
    calcio migliore vanno eliminati.Parliamo di Garrone è un’imprenditore cosa si aspettano i tifosi che lo faccia per amore di una squadra?Suvvia…e i calciatori?Quale calciatore al giorno d’oggi rimane legato ad una maglia se non ha la sua convenienza? (RIVA DOVE SEI?)Questo non è il mondo in cui viviamo?. Il Calcio mima la società ed i suoi malesseri, le manifestazioni per strada, il senso di appartenenza al gruppo etc etc
    Io penso che il calcio sia dall’italiano scelto per ignorare le vere ragioni della sua rabbia.
    Penso che chiunque, dentro di sè, sappia perfettamente qual’è il vero problema. Il punto, per me non è svegliare gli italiani o pensare siano cretini: il punto credo sia togliere ai potenti i fini strumenti che impiegano per indirizzare la rabbia degli italiani verso cose che non nuociano i loro – dei potenti – interessi.Allora dove cominciamo a fare pulizia?
    Grazie con stima

  285. Cesare Zecca

    > Prima buona notizia:
    > approvati in California con la legge: “The California million solar roofs bill”, un milione di tetti solari.
    > Obiettivo: installare, entro il 2018,
    > 3000 megavat di impianti fotovoltaici che produrranno elettricità equivalente alla
    > produzione di 60 centrali termoelettriche tradizionali.

    Ohhh…
    Ottimo bene bravi bis!!!
    Visto ke usare la testa non serve vediamo se qualcosa con l’emulazione esterofila.
    Vediamo se l’iberico Zapata con il termosolare o i californian-austriaci di Schwarzenegger &C. col “milione di tetti solari”
    riusciranno a smuovere, questa volta in positivo, l’esterofilia italica.

    3GW di produzione fotovoltaica… equivalente di 60 carrette fossilo-arcaico-inquinanti
    🙂

    Per non parlare del termosolare che permette con tecnologie semplicissime di risparmiare migliaia
    di tonnellate di petrolio equivalenti per produrre
    acqua calda per farvi bidet, doccia, per le lavatrici di grosse organizzazioni e, molto altro (come il condizionamento e altri usi…)!
    Ogni casa tanti pannelli!

    Questa è l’economia pulita e d’innovazione.
    Non mettersi a stracciare i salari per fare concorrenza sulla produzione di maglioncini
    e ciabatte ai cinesi!

    buona settimana a tutti
    Cesare

  286. luca frangella

    x igor
    sospetta non penso.
    certamente limitante. sono daccordo con te. bisognerebbe incentivar di più e in maniera più razionale le fonti alternative.
    però sto conto energia è già qualcosa non lo si può negare. potrebbe essere l’inizio di una serie di incentivi più seri. non si può volere tutto subito. vediamo come reagisce il paese (cioè noi cittadini). se la cosa ha successo penso che la cosa non finisce qui.

  287. igor novelli

    non voglio fare lo scassapalle ma vorrei che beppe e il suo staff ponessero attenzione su un aspetto sospetto della faccenda

    certo questo conto energia è una bella cosa ma….

    il problema è tutto in una parola ossia FOTOVOLTAICO.
    in pratica il conto energia così come è interessa solo le celle fotoelettriche come sistema di produzione di energia del piccolo privato, vietando di fatto eolico e idrico(a differenza di altri paesi), che invece sono molto promettenti, ma non solo và anche contro altri sistemi di sfruttamento del solare come il termico per la produzione di elettricità

    avete mai sentito parlare di motori a combustione esterna o stirling? uno di questi sistemi capaci di trasformare il calore in moto con una parabola riflettente a parità di irraggiamento e superfici disponibili si hanno rendimenti sensibilmente superiori e spese inferiori che con il fotovoltaico

    informatevi: link

    motore stirling
    http://www.forumcommunity.net/?t=1286544

    discussioni sugli aspetti legali e tecnici della faccenda “conto energia”
    http://www.forumcommunity.net/index.php?f=6903

    la cosa a me puzza, a voi no?

  288. Luca Petrucci

    non capisco perchè siamo tutti bravi a parlare di elettrosole e poi ci ritroviamo tutti tranne n.a.s.a., e.s.a. ed us force ad usare gli scarti delle celle fotovoltaice prodotte nel nostro caro pianeta (quelle di qualità, che anno un rendimento di circa 7 – 8 volte tanto, le buttiamo nelle navicelle spaziali e nei satelliti che dopo un po di anni si disintegrano nell’ atmosfera)e ce le fanno pagare pure dieci volte in più di quanto non paghino gli enti sopracitati quelle spazziali cosicchè ci troviamo quindi con un rendimento economico di circa 1/70 delle reali possibbilità.
    Apriamoci una meravigliosa fabbrica di celle fotovoltaiche di qualità con costi che sostengano l’azzienda ma che siano accessibili anche a i piu poveracci e una buona volta mettiamola in barba per non dire al …. a tutti quelli che ci vogliono loro schiavetti!!
    la tecnologia non ci manca tantomeno un centinaio di neolaureati in ingegneria dei materiali che per un contratto di lavoro stabile farebbero pure le pulizzie attorno alla loro scrivania e attorno ai macchinari industriali.

    abbiamo tutte le risorse ma vogliamo svegliarci un attimino????

    io non dispongo di conoscenze specifice a livello professionale ne tantomeno di un ben chè di capitale neanche prestato per portare avanti questo progetto ma dispongo della classica inventiva italiana che tanto ci invidiano da secoli all’estero e di voglia di far vivere mia figlia in un mondo sempre migliore.

    ciò che posso lo sto gia facendo nel mio piccolo ma se ci organiziamo potremo diventare ricchi alla faccia di politici e petrolsquali!!!!!!

  289. silvio tonda

    a proposito di pannelli fotovotaici, c’è qualcuno che sa dire qualcosa di quei pannelli di nuova generazione che la STM doveva mettere in commercio, con un costo dieci volte inferiore a quelli attuali ma con lo stesso rendimento?

  290. Matteo Pini

    Vorrei fare i complimenti a Beppe Grillo e a tutte le persone che visitano e danno vita al Blog. Sebbene non sia sempre d’accordo con tutti ( ma questo penso faccia parte della vita) credo che questo sito sia quanto di meglio ci sia per capire l’opinione di tutti. Inoltre ho spesso trovato informazioni dettagliatissime e piene di link (specie su trasporti ed energia) che mancano in siti “professionali”.
    L’unica cosa che stupisce è in primis che è un sito ad opera di un privato (se aspettiamo i politici….) secondariamente che con cosi tante persone intelligenti e sensibili nei confronti della nostra Italia, il mondo politico riesca comunque a fare quello che vuole….a discapito di tutti e senza chiedere niente (fa sentire un po’ servo della gleba o sbaglio??)

  291. Niccolò Petrilli

    Anche l’Uganda tra un pò attiverà una politica energetica fotovoltaica…noi l’abbiamo ripresa per i capelli, eh?

  292. Guido Agostinelli

    Vorrei contraddire Giovanni Gatti, Alessandro Natali e quanti continuano a dire che sanno per certo (?!) che il bilancio energetico dei pannelli fotovoltaici è negativo (cioè che è maggiore l’energia necessaria a fabbricarli che l’energia che questi possono produrre).

    I pannelli che potete trovare oggi sul mercato nella peggiore delle ipotesi (silicio cristallino) ci impiegano tra i 2 (sud Europa) ed i 4 anni (nord Europa) per produrre l’energia che è stata necessaria a fabbricarli. Questa forbice scende a 1.5 e 2.5 anni per il silicio ribbon. Nel cacolo è incluso tutto il sistema: modulo, mount, frame, BOS, e componenti che vanno sostituiti nell’arco di vita del sistema. Un sistema dura per almeno 30 anni. Il rapporto input/output, quindi, può variare da 1/8 fino a 1/20.

    Uno degli studi più recenti in merito è questo: Alsema, E., and M.J. de Wild-Scholten, “The real environmental impacts of crystalline silicon PV modules: an analysis based on up-to-date manufacturers data”, in: Proceedings of the Twentieth European Photovoltaic Solar Energy Conference, Barcelona, Spain, 6-10 June 2005.

    Non solo. La tecnologia PV è in continua evoluzione per cui questo rapporto è destinato a migliorare sensibilmente. Il target nei prossimi 3 anni è scendere sotto un anno, nel medio-lungo termine l’obbiettivo è arrivare ad un EPB sotto i 4-6 mesi.

    Può essere interessante iniziare a porsi la stessa domanda per le fonti convenzionali di energia, soprattutto adesso che le risorse diventano sempre più scarse, e maggiore è l’energia che bisogna impiegare per estrarre gas, petrolio, uranio.
    Per l’energia nucleare, ad esempio, si assume normalmente che l’input energetico sia trascurabile, vista l’enorme potenza sprigionata per unità di massa. E’ comune trovare in letteratura valori di 1/40. In realtà, quando si prende in esame il ciclo di vita completo, con l’estrazione dell’uranio, l’arricchimento, questo rapporto scende a 1/4, 1/5 nel migliore dei casi. Quando la purezza dei giacimenti scende sotto un certo grado (U308< 0.02%, cfr. Nuclear Power: the Energy Balance, di J.W Storm van Leeuwen and P. Smith) il rapporto diventa negativo. Ciao, Guido

  293. Mauro Mazzerioli

    Il Pianeta nostro, non il Pianeta di altri, e’ stato disboscato dalle multinazionali fino al punto di non ritorno, come ci ha detto l’ultimo reportage dello Space Shuttle, l’atmosfera blu chiaro che ricopriva l’intera superficie, alta centinaia di Km, oggi si e’ ridotta del 91% di quello che dovrebbe essere, in 7 anni e’ diventata il 9% del suo naturale spessore, tra quello che rimane dell’atmosfera e la superficie, c’e’ uno strato di aria scura, che non si era mai visto prima, che si estende su tutto il globo, con concentrazioni sulle grandi citta’, e’ l’effetto dei fumi che produciamo comprando il biberon al bambino, queste societa’ sono DIRETTAMENTE commissionate da noi per produrre INQUINAMENTO, si nascondono dietro ad un bene di largo consumo (per esempio la carne rossa) che non serve a niente se non appunto ad incentivare le multinazionali a bruciare foreste su foreste (privandole agli indios come hanno fatto i cowboy con gli indiani d’America) per i pascoli di bestiame. La carne e’ all’ultimo posto nella piramide alimentare. Ma evidentemente sta al primo posto nel nevrotico bisogno che ha l’Uomo di uccidere se stesso e gli altri intorno a se’. Infatti questo e’ il primo motivo di deforestazione mondiale.
    Quando c’e’ un problema bisogna risolverlo.
    Non fare finta che non esiste.
    Non accettero’ mai POLITICAMENTE che le grandi industrie CONTINUINO a rimanere in piedi facendoci fare COMUNQUE una bruttissima fine: bruciati dal sole, ammazzati da guerre cannibali, malformati da geni impazziti, a combattere con gli scarafaggi, senza piu’ agricoltura, annegati da cataclismi climatici, in guerra continua, nella continua poverta’, tristi, impauriti, sottoterra, a 2 Km uno dall’altro, a 2 centimetri dalla fine.
    Finche’ ci sara’ chi produce inquinamento, il futuro non cambiera’.
    Non e’ una favola, e’ la realta’.

    Ditelo agli amici.
    Non parlate di calcio mai piu’ tra di voi.
    Vi prego!
    Grazie.

  294. luca svampa

    Caro Beppe,
    ebbene sì sono un bambino (in realtà ho 40 anni!). Mi piace la domenica cazzeggiare un po’ con i vecchi amici di marassi e s. fruttuoso, bere due birre, andare allo stadio a veder il genoa. Insomma sbracarmi un po’. Hai ragione ci sono questioni grandi e nel mio piccolissimo una mano cerco di darla: difendo immigrati gratis.
    Vedi il Genoa giocherà in c e a me sta bene lo stesso perchè con i soliti amici ci faremo qualche giro a pavia o pizzighettone o teramo (con la stessa voglia di sempre, contarci due musse su tutto lo scibile fino all’usura dei santissimi…).
    Ora però c’è una cosa che veramente mi spacca il…A Genova, e lo sai, c’è il ducetto dei petroli che a Priolo lo stanno ancora ringraziando, lo sai no? Disgraziatamente per lui gli hanno dato la sampdoria e lui, il suo amico buvlando (il comunista di albavo) e i magistrati rossi di genova (md, la conosci, no?) hanno deciso che il competitore camorrista preziosi andava eliminato. Perchè metteva i bastoni tra le ruote al progettone trasta valpolcevera (recupero aree dismesse ferrovie, fondi UE a pioggia e a babbo). Belin preziosi in due mesi è diventato peggio del mostro di marcinelle! E hanno già pronto il docile successore tal vittorio malacalza, acciaiere socio di garrone e fiero fornitore del buvlando ai tempi belli dei treni.
    Ora Beppe Ti ripeto sono un bambino ma vedere rotto il giocattolo da sta banda bassotti che usa sempre come scudo la medaglia d’oro della resistenza a Genova mi fa arrabbiare.
    Mi auguro Tu non abbia preclusioni politiche nel trattare argomenti che, come penso riterrai, non mi paiono proprio da bambini.
    Con stima,
    luca svampa

  295. Daniele Ferrari

    X ANDREA PARODI

    Vede sig. Parodi, quello che sostiene Lei, cioè: “Se la gente non ne può più di questo sistema è meglio che se ne stia a casa”, vale per tutto, premetto però che io non sono andato a nessuna manifestazione di tifosi daal’età di 17 anni, ad eccezzione di quella spontanea per il genoa in A dell’11 giugno.

    A parte questo però, la sua affermazione è una rinuncia a lottare, al di là che lei sia daccordo o meno con le motivazioni di coloro che protestano (badi bene non mi riferisco ai teppisti, ma ai vari Personaggi pubblici e privati PACIFICI), la sua rinuncia si può estendere atutti i campi non esistenziali, cioè non evidentemente seri.

    Allora perchè criticare la RAI, basta non guardarla, perchè criticare Berlusconi, basta non votarlo, perchè criticare la depenalizzazione del falso in bilancio, andiamoci a prendere un gelato, perchè criticare l’inquinamento, andiamo a vivere in Tibet.

    Però vede a forza di lasciar perdere ci si ritrova con una situazione che nel momento in cui non riusciamo più ad evitarla ci schiaccerà.

    Cosa mi dice Lei se Le dicessi che corre voce che Garrone vuole prendere il Genoa e fondere le squadre? Non le suona in testa qualche campanello di allarme?

    E se aggiungessi che vuole spostare lo stadio a Trasta o in porto, e fare investimenti immobiliari nella zona di marassi? E che Preziosi si era opposto a questo sostendo che se la Sampdoria non voleva giocare a marassi non c’era problema, lo stadio lo avrebbe acquistato il Genoa?

    Ci sono troppi retroscena in questa vicenda che non possono essere ignorati. Se le interessa le dico anche il resto.

    Con affetto

    D.F.

  296. giorgio delle pertiche

    Qualche calcolo sulla produzione elettrolitica di idrogeno:

    http://www.kensan.it/articoli/Automobili_a_Idrogeno.php

    COme dire…parlare di motore ad idrogeno e non sapere come si produce (Ciao Beppe Grillo?!), rischia gravemente di danneggiare l’ambiente.

    saludos

  297. Giovanni Gatti

    Ciao Grillone,
    fa piacere vedere che la democrazia diretta, in America, a volte funziona.
    Funziona anche quando eleggono Bush oppure per Bush non è più democrazia diretta?
    Ho letto l’articolo di Travaglio che hai pubblicato, e sinceramente lo trovo davvero vergognoso, l’Italia è la Repubblica delle Banane, ma cosa dobbiamo fare noi? Non è meglio chiudere la Rai, privatizzarla del tutto, se c’è qualcuno che se la compra, e fare come in America?
    Boh.
    A me Santoro e Luttazzi e Biagi non mi piaciono granché.
    Mi diverte di più Massimo Fini, l’ho sentito l’altra sera su RadioRadicale in diretta da Cortina, e mi è piaciuto molto quando ha detto che quel professionista tornitore dipendente di Franco Debenedetti aveva fatto bene a lasciare quel superpagato posto in Torino negli anni Settanta per andare a fare il becchino in Bassa Italia dove era nato, avendo improvvisamente vinto un concorso pubblico.
    Però mi affascinava anche la retorica americanistica di Massimo Teodori, in effetti mi dava forse più speranza, anche comprendendo il paradosso del Fini M.
    Boh, forse ha più ragione Christian Rocca quando dice “Esportiamo l’America”, laddove l’America da esportare è quella della democrazia diretta, che produce l’energia pulita ma anche le bombe e l’anti-terrorismo, con tutto il resto.
    Ciao Grillone!

  298. Alessandro Natali

    Qualcuno può contraddirmi ed affermare che l’energia spesa per realizzare i pannelli al silicio è inferiore a quella da loro prodotta?

    Si,è nettamente inferiore,lo dico con certezza!

  299. Alessandro Natali

    Visto che ultimamente la discussione è andata ot,riposto:
    Prezzi dei pannelli fotovoltaici da http://www.ilnegoziodelsole.com/pannelli_fotovoltaici.php

    1) Codice: FV165
    Descrizione:
    Pannello fotovoltaico FV165 da 165Wp in silicio monocristallino

    Caratteristiche:
    Pannello fotovoltaico da 165 Wp in silicio monocristallino
    Modulo fotovoltaico che produce in condizioni ottimali 165 Watt a 12V
    Ideale per l’utilizzo su abitazioni o baite.
    listino: € 680.00
    sconto: 0 %
    iva esclusa: € 680.00
    iva: 10 %
    iva compresa: € 748.00

    2) Codice: FV150-12V
    Descrizione:
    Pannello fotovoltaico da 150Wp-12V in silicio monocristallino

    Caratteristiche:
    Pannello fotovoltaico da 165 Wp in silicio monocristallino
    Modulo fotovoltaico che produce in condizioni ottimali 150 Watt a 12V
    Ideale per l’utilizzo su abitazioni o baite.
    listino: € 630.00
    sconto: 0 %
    iva esclusa: € 630.00
    iva: 10 %
    iva compresa: € 693.00

    3)Codice: FV110-24V
    Descrizione:
    Pannello fotovoltaico FV110 da 110Wp – 24V in silicio monocristallino

    Caratteristiche:
    Pannello fotovoltaico da 110 Wp – 24V in silicio monocristallino.
    Modulo fotovoltaico che produce in condizioni ottimali 110 Watt a 24V
    Ideale per l’utilizzo su camper, baite o barche con batterie a 24V.
    listino: € 470.00
    sconto: 0 %
    iva esclusa: € 470.00
    iva: 10 %
    iva compresa: € 517.00

    4)Codice: FV100
    Descrizione:
    Pannello fotovoltaico FV100 da 100Wp in silicio monocristallino

    Caratteristiche:
    Pannello fotovoltaico da 100 Wp in silicio monocristallino.
    Piccolo modulo fotovoltaico che produce in condizioni ottimali 100 Watt a 12V
    Ideale per l’utilizzo su camper, baite o barche.
    listino: € 425.00
    sconto: 0 %
    iva esclusa: € 425.00
    iva: 10 %
    iva compresa: € 467.50

    5)Codice: FV75
    Descrizione:
    Pannello fotovoltaico FV75 da 75Wp in silicio monocristallino

    Caratteristiche:
    Pannello fotovoltaico da 75 Wp in silicio monocristallino.
    Piccolo modulo fotovoltaico che produce in condizioni ottimali 75 Watt a 12V
    Ideale per l’utilizzo su camper, baite o barche.
    listino: € 350.00
    sconto: 0 %
    iva esclusa: € 350.00
    iva: 10 %
    iva compresa: € 385.00

    6) Codice: FV55
    Descrizione:
    Pannello fotovoltaico FV55 da 55Wp in silicio monocristallino

    Caratteristiche:
    Pannello fotovoltaico da 55Wp in silicio monocristallino.
    Piccolo modulo fotovoltaico che produce in condizioni ottimali 55 Watt a 12V
    Ideale per l’utilizzo su camper, baite o barche.
    listino: € 265.00
    sconto: 0 %
    iva esclusa: € 265.00
    iva: 10 %
    iva compresa: € 291.50

    7)Codice: FV50
    Descrizione:
    Pannello fotovoltaico FV50 da 50Wp

    Caratteristiche:
    Pannello fotovoltaico da 50Wp
    Piccolo modulo fotovoltaico che produce in condizioni ottimali 50 Watt a 12V
    Ideale per l’utilizzo su camper, baite o barche.
    listino: € 240.00
    sconto: 0 %
    iva esclusa: € 240.00
    iva: 10 %
    iva compresa: € 264.00

    8) Codice: FV22
    Descrizione:
    Pannello fotovoltaico FV22 da 22 Wp in silicio monocristallino

    Caratteristiche:
    Pannello fotovoltaico da 22 Wp in silicio monocristallino.
    Piccolo modulo fotovoltaico che produce in condizioni ottimali 22 Watt a 12V
    Ideale per hobbistica, segnalazione stradale, carica batteria per camper o nautica ed esperimenti solari.
    listino: € 150.00
    sconto: 0 %
    iva esclusa: € 150.00
    iva: 10 %
    iva compresa: € 165.00

    9) Codice: FV10
    Descrizione:
    Pannello fotovoltaico FV10 da 10Wp in silicio monocristallino

    Caratteristiche:
    Pannello fotovoltaico da 10 Wp in silicio monocristallino.
    Piccolo modulo fotovoltaico che produce in condizioni ottimali 10 Watt a 12V
    Ideale per hobbistica, segnalazione stradale, carica batteria per camper o nautica ed esperimenti solari.
    listino: € 70.00
    sconto: 0 %
    iva esclusa: € 70.00
    iva: 10 %
    iva compresa: € 77.00

    10) Codice: FV5
    Descrizione:
    Pannello fotovoltaico FV5 da 5Wp in silicio monocristallino

    Caratteristiche:
    Pannello fotovoltaico da 5 Wp in silicio monocristallino
    Piccolo modulo fotovoltaico che produce in condizioni ottimali 5 Watt a 12V
    Ideale per hobbistica ed esperimenti solari.
    listino: € 45.00
    sconto: 0 %
    iva esclusa: € 45.00
    iva: 10 %
    iva compresa: € 49.50

    11) Codice: FV64-AMORFO
    Descrizione:
    Pannello fotovoltaico FV64-AMORFO da 64Wp in silicio amorfo

    Caratteristiche:
    Modulo fotovoltaico in silicio amorfo da 64 W

    Modulo costruito con la più moderna tecnologia nel campo del silicio amorfo, inoltre la rigidità del modulo è garantita da un foglio di acciaio e l’assenza di vetro garantisce l’infrangibilità del modulo.

    listino: € 465.00
    sconto: 0 %
    iva esclusa: € 465.00
    iva: 10 %
    iva compresa: € 511.50

    12) Codice: FV42-AMORFO
    Descrizione:
    Pannello fotovoltaico FV42-AMORFO da 42Wp in silicio amorfo

    Caratteristiche:
    Modulo fotovoltaico in silicio amorfo da 42 W

    Modulo costruito con la più moderna tecnologia nel campo del silicio amorfo, inoltre la rigidità del modulo è garantita da un foglio di acciaio e l’assenza di vetro garantisce l’infrangibilità del modulo.

    listino: € 320.00
    sconto: 0 %
    iva esclusa: € 320.00
    iva: 10 %
    iva compresa: € 352.00

    13)Codice: FV3-AMORFO
    Descrizione:
    Pannello fotovoltaico FV3-AMORFO da 2,68 Wp in silicio amorfo

    Caratteristiche:
    Piccolo modulo fotovoltaico in silicio amorfo da 2.68 W

    Modulo costruito con la più moderna tecnologia nel campo del silicio amorfo, inoltre la rigidità del modulo è garantita da un foglio di acciaio e l’assenza di vetro garantisce l’infrangibilità del modulo.

    listino: € 70.00
    sconto: 0 %
    iva esclusa: € 70.00
    iva: 10 %
    iva compresa: € 77.00
    DA http://www.ilnegoziodelsole.com/pannelli_fotovoltaici.php

  300. Giancarlo Carrusci

    A proposito di pannelli fotovoltaici.
    Noto con un certo stupore un grande entusiasmo sulla valenza ecologica di questa fonte energetica.
    Ma vi siete mai posti la domanda se l’energia che riuscite a produrre con gli attuali pannelli fotovoltaici al silicio in tutta la loro vita utile, sia superiore a quella necessaria per costruirli?
    Io ho posto la domanda in svariati seminari a cui partecipavano i massimi esperti del settore e quasi tutti hanno dribblato la domanda, gli unici che hanno risposto hanno dichiarato che si forse, ma non si hanno dati precisi!!, i calcoli vanno ancora fatti sulla base della reale durata!!! ecc. ecc…
    Qualcuno può contraddirmi ed affermare che l’energia spesa per realizzare i pannelli al silicio è inferiore a quella da loro prodotta?

  301. Andrea Parodi

    X Daniel Ferrari

    Se la gente non ne può più di questo sistema è meglio che se ne stia a casa o vado in gira con la propria moglie o una donna che ama e lasci perdere il calcio che ne è il figliol prodigo.Ci sono tante cose belle da fare nella vita spero di non dovertelo insegnare io…non aggiungo altro perchè non ne ho voglia di fare pistolotti.
    Grazie con simpatia

  302. rosanna valtulini

    ops…

    volevo dire… che lo vedo bene come l’uomo che piantava alberi ed i suoi hanno pure un nome e cognome.

  303. rosanna valtulini

    L’idea che BEPPE faccia il CONTADINO mi piace un sacco ! Infondo… (lo dico sempre!) è il mestiere più vecchio del mondo e pollaio a parte, (ogni contadino che si rispetti ne ha uno)lo vedo bene come < L'UOMO CHE PIANTAVA ALBERI >.

    I SUOI HANNO PURE UN NOME E COGNOME.

  304. giorgio delle pertiche

    Federico Povoleri il 20.08.05 22:34

    Se una spiegazione di fisica non è una prova…dimmi come ti tiro giù un aereo…perchè vorrei proprio capire la tua idea di prova.

    “@ tutti quelli che dicono che il motore a idrogeno è una str…ta
    su Panorama (no dico panorama)
    Vetture ibride e diesel tentano l’ultima sfida, ma il destino del motore a scoppio ormai è segnato: nel giro di pochi anni verrà sostituito dall’idrogeno. Tutto è (quasi) pronto.
    il resto lo potete leggere su
    http://www.panorama.it/scienze/tecnologie/articolo/ix1-A020001032189
    Postato da: Cinzia Puglisi il 21.08.05 00:16″

    Echime…il motore ad idrogeno non è una stronzata…(+ o -)…la produzione ad idrogeno è una cosa seria (per 10 anni possiamo isufflare in falda sotto uno strato roccioso sotto i culi dei cari italiani la CO2 che viene prodotta con un qualsiasi processo di produzione dell’idrogeno non elettrolitico…nessun problema..e niente a che vedere con i motori).
    AL max torna fuori come acqua ferrarelle (quasi naturale)…e noi la rimettiamo dentro.
    Magari spendiamo ma il problema economico non è il motore ad idrogeno.

    Comunque grazie mille della segnalazione: tutto aumenta la conoscenza…ed al massimo si rilegge qualcosa che si sa già

    Saluti a tutti…

    1. Tom Masy

      questo motore secondo me è un figlio di puttana! il mi figliolo fa il benzinaio, e se viene fori il motore a idrogeno nmi toca ricominciare a dargli la paghetta! NOOOOOOOO!!!!

      BASTARDI!!!
      un saluto particolare alla mi moglie Delia!
      ciao

  305. Cinzia Puglisi

    @ tutti quelli che dicono che il motore a idrogeno è una str…ta

    su Panorama (no dico panorama)
    Vetture ibride e diesel tentano l’ultima sfida, ma il destino del motore a scoppio ormai è segnato: nel giro di pochi anni verrà sostituito dall’idrogeno. Tutto è (quasi) pronto.
    il resto lo potete leggere su
    http://www.panorama.it/scienze/tecnologie/articolo/ix1-A020001032189

  306. Federico Povoleri

    Al Signor Giorgio delle Pertiche,

    Che lei sia titubante di fronte a tutto ciò è solamente un bene. Infatti non deve dar credito a me, e nemmeno alle notizie (o scemenze, a seconda dei casi) che può trovare in rete.

    Una cosa che può fare invece, visto che sembra ferrato o informato in materia di scie e di rotte aeree, è constatare da solo, e verificare se le sue affermazioni sono comprovabili a dispetto delle mie. A meno che naturalmente non sia suo unico interesse, smontare ciò che per lei sono solo storielle da salotto, per il solo piacere intellettuale di farlo, senza preoccuparsi di cercare verifiche.
    Anche se posso capirla, perchè in effetti, se uno è convinto che il suo interlocutore dica soltanto un mucchio di idiozie, non ha motivo di cercare verifiche.

    Non è mia intenzione, ne tantomeno mio compito convincere nessuno. Ho semplicemente preso coscienza del problema ed ho voluto sottoporlo ad altri perchè ritengo sia degno di attenzione.
    Se dovessero essere tutte stupidaggini, sarei il primo ad esserne felice. Spero di sbagliarmi, ma come lo è lei, permetta anche a me di essere dubbioso.

  307. Daniele Ferrari

    CARO BEPPE AIUTA PARODI

    Scusate Ferrari sono io il post era per il Sig. Parodi
    D.F.

  308. Daniele Ferrari

    CARO BEPPE AIUTA FERRARI..

    Il sig. Ferrari, qualche post più sotto, lamenta le esuberanze dei cittadini genovesi genoani che volevano dare fuoco ai cassonetti. Segnalo due notizie di oggi:
    ANSA) -ROMA, 20 AGO- L’Italia devastata oggi da 225 roghi!
    Roma, 20 ago. – (Adnkronos) – Ancora incendi a Roma. Nella tarda serata di ieri …
    All’1.20 della scorsa notte, …, sono stati dati alle fiamme un altro scooter e un’auto …

    Vede Sig Parodi la differenza tra questi roghi è quelli di Genova, è che questi sono individui che odiano il prossimo, mentre quelli di Genova sono individui che attuano una protesta, anche se ESTREMAMENTE SBAGLIATA, contro un’ingiustizia.

    Lei forse non c’era l’11 giugno 2005 in centro, quando più di 100mila cittadini hanno passeggiato fino a mezzanotte per le vie di Genova con sciarpe e bandiere salutando il Genoa in serie A, ma io c’ero. Non ho gridato, non ho ballato, non ho fatto niente di strano, ho solo preso mia figlia e con mia moglie siamo andati a passeggiare in via XX settembre e poi ce ne siamo tornati a casa, come tutti.
    Dopo due, dico DUE giorni scatta un’inchiesta tra le più assurde della storia del calcio.
    Se 100mila persone (ma forse anche di più) vengono presi per i fondelli dalla giustizia, è normale che 100 o 200 si sfoghino e alcuni perdano il controllo anche se CIO’ E’ SBAGLIATO.

    Ma se un cardinale (sigh.), un assessore, un presidente della regione, un sindaco e decine di avvocati e giornalisti (purtroppo) affermano che è stata commessa una ingiustizia alla squadra e alla Citta di Genova, lei come cittadino una qualche domanda se la vorrà porre? o pensa che è solo una questione di calcio?
    Il paragone col G8 di Genova è fuori luogo, anche se alcune analogie emergono, cioè gente che ne ha fin quà del sistema, nel primo caso calcistico e nel secondo politico.

    con affetto
    D.F.

  309. Monica e Michele TONETTO

    Qualcuno sa meglio di noi la fattibilità del fotovoltaico? Intendo: costi e possibilità? In pratica l’ultimo preventivo che mi hanno mandato era da fucilazione immediata del compilatore. A parte il prezzo, le ditte contattate volevano all’ordine dal 60 al 80% del costo, e forse dopo due anni ti consegnavano i pannelli e l’inverter. Poi dovevi arrangiarti con elettricisti, ed autorizzazioni e quindi con l’ENEL.
    Ora, a parte che non vedo il motivo di pagare tanto prima, capisco una caparra penitenziale del 10%, ma se poi non va? si sono presi i soldi due anni prima….

    ciao m. & M.

  310. guiotto roberto

    2)Il costo di un impoanto con 20 Kw di punta è 129.800,00 E. iva inclusa
    Postato da: guiotto roberto il 20.08.05 10:50

    ma dai forse queeli con i rivestimenti d’oro…250 milioni di lire..l’hai sparata grossa…costano molto di meno i pannelli fotovoltaici!ti consiglio qualche link:

    http://www.ilportaledelsole.it
    http://www.ecoage.it
    http://www.pannellisolari.info
    http://www.ilnegoziodelsole.com

    Postato da: Alessandro Natali il 20.08.05 15:05

    Confermo ecco il Linck
    http://www.ilportaledelsole.it/pag_shopping.asp?level=2&levelsot=0039&vai=1&levelcat=0014

  311. marco pighetti

    Perchè fidarsi? Se mi dicono che verrò pagato 45cents per ogni kw prodotto con il solare, ciò vuol dire che sarò pagato al primo anno, forse al secondo, chi garantisce che non verrà eliminato il compenso prima che si possa ammortizzare completamente la spesa per l’impianto?

  312. giorgio delle pertiche

    “Se desidera che i COMMERCIANTI, anche quelli di diverso tipo, continuino a servirsi di uova da lei, si liberi il blog dalle GALLINE che fanno i GALLI: la ritengo intelligente abbastanza per non doverle suggerire come farlo.”

    E Dio fece la censura il sesto giorno….poi si riposò….

  313. giorgio delle pertiche

    HA….sono alibito….

    Al Signor Federico Povoleri il 20.08.05 17:02

    Se si trattasse di normali scie di condensa non mi sarei certo preoccupato. Non entro nel merito di teorie cospirazionistiche o fantapolitiche.
    ——————————————–
    Fiuuuu, non ne posso + di fanta…e già la politica reale rompe.
    ——————————————–
    Dico soltanto che si stanno rilasciando nell’aria agenti di natura ignota senza informarne la popolazione che ha tutto il diritto di sapere che stanno facendo e se c’è pericolo per la salute pubblica.
    ———————————————-
    In un certo senso si, poichè è come se avessimo dei tir che emettono inquinamento sopra le nostre teste…e finora non l’ha detto nessuno (o comunque quelli che si lamentano dell’inquinamento su strada non fanno caso a questo aspetto).
    Tu però intendi proprio agenti chimici (non inquinamento).
    ———————————————–
    quanto dico è facilmente verificabile da ognuno, basta munirsi di un binocolo e perdere un pò di tempo nell’osservazione:
    ———————————————–
    perdi un po’ + di tempo e segnati in un anno che direzioni hanno…dovresti scoprire che hanno sempre le stesse direzioni.
    Dove vado io in montagna alle 16 passa il Parigi Marco Polo….ogni giorno alle 16 striscia in cielo.
    Sarebbe strano che in un anno le tue striscie non coprono tutto il territorio nazionale ma solo e sempre la stessa direzione (anche perchè a quella quota ci sono venti che spostano di 1000 Km le particelle).
    Da superquark: ci sono ragni che fanno un filo che viene trasportato dal vento…ebbene con quel metodo hanno attraversato l’atlantico.
    Lo stesso proprietario della virgin quando nelle 11 volte che ha tentato di far il giro del mondo in mongolfiera, voleva ottenre il suo scopo andava proprio a quella quota.
    A quella quota si raggiungono temperature di -50°C, ma ci sono corrent ascensionali e discendenti. Queste sono quelle che regolano la formazione delle stricie o meno.
    Di +: che senso ha mollare gli agenti a colpi? uno dei motivi dei colpi è nell’imputità del carburante che se ha qualche particella di troppo colora…o fa vapore (in effetti le turbine bruciano o2, bruciano combustibile e fanno girare una serie di eliche)
    ———————————————–
    1. Le scie di condensa si formano ad altitudini elevate per effetto del calore dei motori a contatto con l’aria gelida (vapore aqueo), si dissolvono nel giro di pochi secondi o di pochi minuti.
    ———————————————-
    Si dissolvono in pochi secondi se c’è un aumento di temperatura che le fa condensare e cadere sotto forma di piogggia…poi rievaporano e ridiventano vapore acqueo sparso a quota + bassa.
    A quella quota invece se non c’è una corrente calda, hai -50°C (in genere -1°C ogni 200 metri) e a – 50 a casa mia il vapore cristallizza e forma nuvole sospese di cristalli di ghiaccio.
    ————————————————
    Queste scie dette “chemtrails” invece vengono rilasciate a quote più basse, persistono per ore, allargandosi e formando masse simil-nuvolose come mostrato nel video.
    ————————————————
    Poi i cistalli di ghiaccio in svariati minuti si liquefano…e cominciano a cadere…cadendo se raggiungono quote calde non vedi + il fenomeno…se non raggiungono quote calde vaporizzano…ricristallizzandosi e divenendo + leggere (perchè il ghiaccio aumenta di volume e diminuisce di peso…unico liquido che lo fa) per cui ritornano in alto…si riscaldano…e via dicendo.
    Ovviamente si espandono e si allargano anche.
    ——————————————–
    Quando questi aerei sono in attività incrociandosi nel cielo e formando trame e incroci, se si osserva attentamente, si può osservare il normale traffico aereo civile, a quote superiori che non rilascia alcuna traccia, oppure, a volte, aerei a quote superiori che rilasciano la normale scia di condensa. Paragonandole è facile notare le differenze.
    ————————————————
    cioè lasciano i composti chimici dove sono già stati versati?…non mi sembra una cosa ragionatissima.
    ———————————————–
    2. Gli aviotanker o aerei cisterna completamente bianchi e senza alcuna insegna o sigla sono quelli interessati da questa attività,
    ————————————————-
    senza sigla dovrebbero avere un areoporto tutto loro che li fa decollare allora….perchè in quelli ufficiali devi essere registrato aver una sigla e chiedere di poter partire (identificazione)…quando voglion loro.
    ————————————————
    se ne possono osservare di alcuni tipi, ad esempio i KC 135 “stratotanker” normalmente utilizzati per il rifornimento in volo. Se nota sul video, quando sono in quota hanno questo colore bianco seppia. In realtà osservandoli a terra sono di colore grigio.
    ————————————————
    anche i boing sono bianchi sul fondo…
    Il rifornimento in volo lo fanno i militari per i caccia e non mi risulta abbiano aerei così visibili (bianchi).
    ————————————————
    3. Nel video si vede chiaramente una scia che viene interrotta e rilascia vari sbuffi. Questo prova che non si tratta di una scia di condensa. Ha mai visto gli erogatori dei fumogeni negli aerei acrobatici o per le disinfestazioni? Si comportano allo stesso modo.
    ————————————————
    No perchè altrimenti un aereo acrobatico quando ha problemi di impurita nel carburante rischierebbe di fare una brutta fine. Di + gli aerei acrobatici hanno un surplus di iniezione d’olio per evitare problemi come (congelamento anche di pochi secondi), maggiore spinta e ottani per quando la pala ed il motore viene sollecitato…altrimetni rischierebbe di fermarsi…ma d’altra parte fa manovre diverse.
    ————————————————
    Esiste comunque un’ampia documentazione fotografica e testuale rintracciabile in rete.
    ————————————————
    Soo sicuro….ne trovi tanta di documentazione alternativa….
    Io comunque dubito….
    Posso anche arrivare ad immaginare che vengano scaricati liquami pericolosi o tossici….ma sinceramente mi piacerebbe capire come mai non si rilevano tali differenti inquinamenti (e si che siamo piani di centraline per l’inquinamento…soprattutto a mestre dovrebebro essercene). A meno che non scarichino lo smog delle auto…che quello effettivamente si rileva essere presente nell’aria.
    C’è anche la possibilità che gli sbuffi siano i fagioli offerti come cena nell’aereo, che danno effetti….ma qui chiudo…

    Mah…io sapevo che l’inquinamento provocava l’oscuramento globale…che influisce per’altro sul clima mondiale e sulla resa dei pannelli fotovoltaici…ma d’altra parte è cosa scoperta grazie all 11 settembre 2001 e la teoria stanno cercando di comprovarla.
    Premeditazione in questo mi sfugge, anche perchè non c’è areo che non venga tracciato, tanto che ogni stato ha la sua porzione di territorio della terra e ogni stato e responsabile di ciò che vi avviene. Se compare un UFO sono obbligati a identificarlo.
    Quindi sono di molto titubante di fronte a tutto ciò.

  314. Roland Heaven

    Caro sig. Grillo,
    ormai da alcuni mesi sto leggendo il suo blog e più volte stavo per postare, ma c’era qualcosa che mi impediva di farlo. Ma ora (quasi è una liberazione!) vorrei fare qualche considerazione che spero lei mi possa confutare in una sua graditissima, quanto inattesa, risposta.

    Prima considerazione:

    Lei più che Cassandra mi sembra Ermete (Mercurio), affetto però dalla “Sindrome di Cassandra”.

    Rammento che Cassandra, oltre che bella, c’azzeccava nel prevedere soprattutto disgrazie, ma non era creduta… Invece mi sembra che una bella pletora di creduloni lei ce l’abbia, eccome!

    Rammento che Ermete (protettore dei commercianti e dei ladri: questi “professionisti” hanno lo stesso imprinting?) è il dio che, oltre ad essere messaggero degli dei e tirapiedi di Zeus (costui è quello che, tradotto dal latino letteralmente, porta luce?), ha ripulito dagli impedimenti le strade per i viaggiatori (adesso anche quelle informatiche?); ma è anche la GUIDA delle ombre dei morti verso l’oltretomba…(no comment).
    Nonostante fin da piccolo avesse dimostrato le sue inclinazioni “ladresche” (l’occasione fa del ladro un ladro!) nei confronti di un grande dio come Apollo, questi lo perdona facendolo protettore dei pastori perché in fin dei conti era stato molto simpatico durante la marachella infantile, donandogli anche l’autorità sulla divinazione ed il famosissimo caduceo, bastone con i due serpenti avvinghiatisi, col quale Ermete aveva cercato di DIVIDERLI (perché anche lei lo sta facendo, signor Grillo?).

    Nell’ambito umano il “dividere” porta alla moltiplicazione e il “moltiplicare” porta alla divisione! Perché non smettete lei e/o il suo staff di moltiplicare gli interventi, col fine perverso di attirare un certo tipo di gente, che sta postando con espressioni osannanti la divisione e la separazione tra gli individui?

    Seconda considerazione:

    Il suo blog mi sembra tanto un POLLAIO:

    Il CONTADINO (in effetti come nei contadini, anche in lei l’istinto dell’accumulo è molto evidente) distribuisce becchime alle varie galline ovipare.

    Le GALLINE, solo di un certo tipo però (perché con quelle si trova meglio il CONTADINO), fanno gran baccano ogni volta che sia stato fatto l’uovo, richiamando l’attenzione sulla propria maternità.

    In un pollaio così grande non possono mancare i GALLI (che qui non sono solo di sesso maschile; vedi “prima considerazione”: Ermafrodito è figlio di Ermete e Afrodite); essi sono più di uno viste le dimensioni del pollaio. Come veri GALLI da combattimento, se qualcuno gli mette in discussione il territorio culturale o gli tocca qualche GALLINA preferita, si abbattono sulle vittime fino a spuntare i propri rostri intellettuali nelle carni dell’AVVERSARIO.

    Il CONTADINO è orgoglioso del suo POLLAIO, perché in grande quantità raccoglie uova, ma il COMMERCIANTE (ricordiamoci che, tra gli altri, Ermete dovrebbe proteggere), mentre ne valuta alcune di ottima qualità, dopo un po’ si accorge che il 90% delle uova è scadente, anche se alcune delle quali ha il guscio ben formato e di bell’aspetto.

    Magari dopo alcuni mesi, adesso ho capito perché non partecipavo con miei post al suo blog: esso è intasato da gente che, poverina lei, deve essere così esacerbata per cui basta un anche minimo invito polemico da parte sua, per stanarli e riempire ore di lettura inutile il blog stesso, tra un “battibecco” (sic) e l’altro.

    Terza ed ultima considerazione:

    Riguarda le reiterate richieste della sua candidatura politica. Non la faccio lunga, ma per sintetizzare come solamente gli illuminanti saggi orientali sanno fare, trascrivo il capitolo XXVIII del Tao Te Ching, nella traduzione di Duyvendak:

    “Colui che si riconosce gallo ma si comporta come una gallina è il burrone del mondo. Egli è il burrone del mondo; la “Virtù” non ne scorre mai via. Egli ritorna allo stato di lattante.
    Colui che conosce il bianco ma si attiene al nero è la misura del mondo. Egli è la misura del mondo; la “Virtù” costante non gli manca. Egli ritorna allo stato in cui non ci sono poli di opposizione.
    Colui che conosce l’onore ma resta nella vergogna è la valle del mondo. Egli è la valle del mondo; la “Virtù” costante è sufficiente. Egli ritorna allo stato di legno grezzo.
    Il legno grezzo, quando è intagliato e disperso, dà forma ad utensili specializzati; ma allorché il Santo se ne serve, diventa il capo di tutti gli organi amministrativi. Perché un grande intagliatore di legno non taglia.”

    Praticamente: non si candidi, perché nel caso fosse a camminare tra quegli zoppi non sarebbe capace di evitare di zoppicare (questo vale anche per Di Pietro).

    Se desidera che i COMMERCIANTI, anche quelli di diverso tipo, continuino a servirsi di uova da lei, si liberi il blog dalle GALLINE che fanno i GALLI: la ritengo intelligente abbastanza per non doverle suggerire come farlo.

    E contrariamente ad alcuni del blog, saluto INDISTINTAMENTE TUTTI, anche gli pseudo-diversi da me.

    Roland Heaven

  315. Roland Heaven

    Caro sig. Grillo,
    ormai da alcuni mesi sto leggendo il suo blog e più volte stavo per postare, ma c’era qualcosa che mi impediva di farlo. Ma ora (quasi è una liberazione!) vorrei fare qualche considerazione che spero lei mi possa confutare in una sua graditissima, quanto inattesa, risposta.

    Prima considerazione:

    Lei più che Cassandra mi sembra Ermete (Mercurio), affetto però dalla “Sindrome di Cassandra”.

    Rammento che Cassandra, oltre che bella, c’azzeccava nel prevedere soprattutto disgrazie, ma non era creduta… Invece mi sembra che una bella pletora di creduloni lei ce l’abbia, eccome!

    Rammento che Ermete (protettore dei commercianti e dei ladri: questi “professionisti” hanno lo stesso imprinting?) è il dio che, oltre ad essere messaggero degli dei e tirapiedi di Zeus (costui è quello che, tradotto dal latino letteralmente, porta luce?), ha ripulito dagli impedimenti le strade per i viaggiatori (adesso anche quelle informatiche?); ma è anche la GUIDA delle ombre dei morti verso l’oltretomba…(no comment).
    Nonostante fin da piccolo avesse dimostrato le sue inclinazioni “ladresche” (l’occasione fa del ladro un ladro!) nei confronti di un grande dio come Apollo, questi lo perdona facendolo protettore dei pastori perché in fin dei conti era stato molto simpatico durante la marachella infantile, donandogli anche l’autorità sulla divinazione ed il famosissimo caduceo, bastone con i due serpenti avvinghiatisi, col quale Ermete aveva cercato di DIVIDERLI (perché anche lei lo sta facendo, signor Grillo?).

    Nell’ambito umano il “dividere” porta alla moltiplicazione e il “moltiplicare” porta alla divisione! Perché non smettete lei e/o il suo staff di moltiplicare gli interventi, col fine perverso di attirare un certo tipo di gente, che sta postando con espressioni osannanti la divisione e la separazione tra gli individui?

    Seconda considerazione:

    Il suo blog mi sembra tanto un POLLAIO:

    Il CONTADINO (in effetti come nei contadini, anche in lei l’istinto dell’accumulo è molto evidente) distribuisce becchime alle varie galline ovipare.

    Le GALLINE, solo di un certo tipo però (perché con quelle si trova meglio il CONTADINO), fanno gran baccano ogni volta che sia stato fatto l’uovo, richiamando l’attenzione sulla propria maternità.

    In un pollaio così grande non possono mancare i GALLI (che qui non sono solo di sesso maschile; vedi “prima considerazione”: Ermafrodito è figlio di Ermete e Afrodite); essi sono più di uno viste le dimensioni del pollaio. Come veri GALLI da combattimento, se qualcuno gli mette in discussione il territorio culturale o gli tocca qualche GALLINA preferita, si abbattono sulle vittime fino a spuntare i propri rostri intellettuali nelle carni dell’AVVERSARIO.

    Il CONTADINO è orgoglioso del suo POLLAIO, perché in grande quantità raccoglie uova, ma il COMMERCIANTE (ricordiamoci che, tra gli altri, Ermete dovrebbe proteggere), mentre ne valuta alcune di ottima qualità, dopo un po’ si accorge che il 90% delle uova è scadente, anche se alcune delle quali ha il guscio ben formato e di bell’aspetto.

    Magari dopo alcuni mesi, adesso ho capito perché non partecipavo con miei post al suo blog: esso è intasato da gente che, poverina lei, deve essere così esacerbata per cui basta un anche minimo invito polemico da parte sua, per stanarli e riempire ore di lettura inutile il blog stesso, tra un “battibecco” (sic) e l’altro.

    Terza ed ultima considerazione:

    Riguarda le reiterate richieste della sua candidatura politica. Non la faccio lunga, ma per sintetizzare come solamente gli illuminanti saggi orientali sanno fare, trascrivo il capitolo XXVIII del Tao Te Ching, nella traduzione di Duyvendak:

    >

    Praticamente: non si candidi, perché nel caso fosse a camminare tra quegli zoppi non sarebbe capace di evitare di zoppicare (questo vale anche per Di Pietro).

    Se desidera che i COMMERCIANTI, anche quelli di diverso tipo, continuino a servirsi di uova da lei, si liberi il blog dalle GALLINE che fanno i GALLI: la ritengo intelligente abbastanza per non doverle suggerire come farlo.

    E contrariamente ad alcuni del blog, saluto INDISTINTAMENTE TUTTI, anche gli pseudo-diversi da me.

    Roland Heaven

  316. Federico Povoleri

    Al Signor giorgio delle pertiche il 20.08.05 15:48

    Se si trattasse di normali scie di condensa non mi sarei certo preoccupato. Non entro nel merito di teorie cospirazionistiche o fantapolitiche. Dico soltanto che si stanno rilasciando nell’aria agenti di natura ignota senza informarne la popolazione che ha tutto il diritto di sapere che stanno facendo e se c’è pericolo per la salute pubblica.

    quanto dico è facilmente verificabile da ognuno, basta munirsi di un binocolo e perdere un pò di tempo nell’osservazione:

    1. Le scie di condensa si formano ad altitudini elevate per effetto del calore dei motori a contatto con l’aria gelida (vapore aqueo), si dissolvono nel giro di pochi secondi o di pochi minuti. Queste scie dette “chemtrails” invece vengono rilasciate a quote più basse, persistono per ore, allargandosi e formando masse simil-nuvolose come mostrato nel video. Quando questi aerei sono in attività incrociandosi nel cielo e formando trame e incroci, se si osserva attentamente, si può osservare il normale traffico aereo civile, a quote superiori che non rilascia alcuna traccia, oppure, a volte, aerei a quote superiori che rilasciano la normale scia di condensa. Paragonandole è facile notare le differenze.

    2. Gli aviotanker o aerei cisterna completamente bianchi e senza alcuna insegna o sigla sono quelli interessati da questa attività, se ne possono osservare di alcuni tipi, ad esempio i KC 135 “stratotanker” normalmente utilizzati per il rifornimento in volo. Se nota sul video, quando sono in quota hanno questo colore bianco seppia. In realtà osservandoli a terra sono di colore grigio.

    3. Nel video si vede chiaramente una scia che viene interrotta e rilascia vari sbuffi. Questo prova che non si tratta di una scia di condensa. Ha mai visto gli erogatori dei fumogeni negli aerei acrobatici o per le disinfestazioni? Si comportano allo stesso modo.

    Esiste comunque un’ampia documentazione fotografica e testuale rintracciabile in rete.

    Voleva la mia idea? Eccola:

    Esiste un’attività chiaramente intesa a spargere non so cosa nell’aria. Credo sia giusto e legittimo sapere di cosa si tratta e se potrebbe essere dannoso per la salute pubblica.
    Poi uno può sbizzarrirsi con idee e teorie più o meno fantascientifiche ma ciò non toglie che questa attività esiste, ed è facilmente dimostrabile che non si tratta di normale traffico aereo o di scie di condensa.

    Tutto quì, per me è già abbastanza.

  317. giorgio delle pertiche

    “@ giorgio
    non credo che sia il caso di replicare alle tue osservazioni qui.
    ti lascio il mio indirizzo email emabardo@uncleherb.net
    sarò ben lieto di dirti le mie opinioni a riguardo.”

    No (per svariati motivi), grazie comunque dell’invito.

  318. francesco cuvato

    Caro Grillo e colleghi bloghisti.
    penso che fino a quando di queste cose ne parleremo solo noi non si combinera mai niente.
    dobbiamo per realizzare qualcosa integrare tutti quei personaggi che hanno fatto quel gran casino a Genova o a Messina per il calcio e farle capire che non possono continuare a vivere in una realtà costruita appositamente per loro da tutti i governi occidentali e non.
    copiata dal regime romano di 2000 anni fà.
    solo che invece di questi 4 imbecilli di giocatori che non pensano ad altro che guadagnare e alle veline i romani avevano i gladiatori i quali pensavano sempre alle ricche signore ke pagavano per i loro incontri ma almeno morivano , i nostri no continuano a vivere e diventano allenatori.
    comunque allora come adesso erano utilizzati da chi governava per sviare il pensiero del popolo.
    non capisco infatti il perchè.
    possono aumentarci il pane non facciamo niente
    possono rubarci i soldi non facciamo niente
    possono levarci le pensioni non facciamo niente
    possono darci delle gran fregature (vedi L’odontotecnico miliardaio che si e pure sposato la topona) ed oltre a non capirci una mazza perchè nessuno te lo spiega non facciamo niente.
    (potrei continuare per ore)
    ma come ti toccano la tua scuadra del cuore (anche se capisco i genoani ed i siciliani che si incazzano visto che sono gli unici ad essere beccati in confronto a tutte le altre squadre
    forse lo sponsor non era daccordo oppure il magistrato avra pensato incominciamo con i piccoli ed in futuro si vedrà, ma ci sarà poco da fare perchè il portatore nano di praivasi farà una legge scritta di suo pugno per non origliare più. )scoppia un bordello e si agregano anche quelli che di calcio non se ne capiscono ma hanno l’hobbi del bricolage con le auto altrui.
    in fondo ognuno deve avere un passatempo.
    ora
    sarete con me sul fatto che noi siamo informati per passione personale ne abbiamo una dimostrazione dall’incontro di pensieri su Questo blog quindi una buona idea beppe ma al quanto inutile per noi anche se può essere divertente vedere chi e più bugiardo fra quelli lassù.
    la mia idea invece sarebbe la creazione di un canale satellitare gestito da te Beppe e pagato da noi con un canone, oppure finanziato da publicità ecologica (io che non ho internet non saprei dove comprare un pannello solare o quei mulini che creano elettricità) se ci è riuscita TIZIANA SAT che dice stronzate dalla mattina alla sera perchè non dovremmo riuscirci noi,
    c’è ancora la marchi sul satellite che vende tronchetti della felicità.
    tu beppe ti sei buttato su internet e gia siamo parecchi pensa se ti butti sul satellite.
    in italia siamo ancora in pochi navigatori di internet, per arrivare alle masse dovrebbe esserci un pc con il quale ci puoi parlare e che non costi un c…o.
    ci vorra ancora un pò di tempo così tu sarai troppo vecchio ed io rincoglionito.
    ti prego beppe vorrei sapere cosa ne pensi e mi piacerebbe sapere cosa ne pensano anche i miei colleghi blogghisti.
    p.s.
    vi chiedo perdono per il mio sfogo e vocaboli troppo coloriti.

  319. emanuele bardone

    @ giorgio

    non credo che sia il caso di replicare alle tue osservazioni qui.
    ti lascio il mio indirizzo email emabardo@uncleherb.net

    sarò ben lieto di dirti le mie opinioni a riguardo.

  320. matteo mazzola

    Ciao a te Beppe e a chi collabora per questo blog,davvero è una grande legge quella sulla produzione in proprio di energia elettrica.
    io sto cercando di convencere la mia azienda ad installare un po’ di pannelli e forse questa news sara’ decisiva.
    Ciao ciao

  321. giorgio delle pertiche

    Al signor Federico Povoleri il 20.08.05 11:52

    “Il video sulle scie chimiche….”

    Scie chimiche? o vapore acqueo?

    Beh si…anche loro inquinano in effetti oltre al bianco che vede c’è anche qualcosa che non si vede che non è poi molto distante da quello che esce dalle autovetture…non a caso anche lì escono goccioline d’acqua…solo che non essendoci espansione poichè si verifica nella marmitta non si vede.
    In inverno col gelo invece si vede di +.

    Ma perdonami fra le tante idiozie che sto leggendo ora sono curioso di capire quale sia la tua idea…perchè m’ero fatto tutt’altra impressione (che centrasse qualcosa con gli americani o guerra).
    D’altra parte un Boing non è un aviotanker militare.
    Son proprio curioso perchè l’offuscamento lo conosco…l’aviotanker non lo capisco proprio.

  322. giorgio delle pertiche

    MAS:
    “Bene, Ivana. Perchè questo governo NON HA rovinato l’Italia, vero?
    Tu che sei così informata di economia, come reputi l'”abbassamento” delle tasse di qualche euro alla vigilia delle elezioni, poi perse comunque? (abbassamento è tra virgolette perchè così facendo è aumentato il deficit, sono stati tagliati fondi e servizi, sono aumentate le imposte dirette e il costo dei servizi locali..ad esempio prendere uno scuolabus in montagna costa 400 euro, mentre prima- grazie ai contributi di comunità locale e regione- costava 50. Abbassate, eh?).”
    ————————————————–
    Trentino alto adige: sinistrorso…o come dicono i turisti sinistronzo.
    Bus gratis e servizio navetta gratis da città con parcheggi a pagamento a baita nella montagna con parcheggi a pagamento.
    Ogni giorno i vigili partono per andare a fare le multe ad alta quota.
    4 euro per un parcheggio giornaliero.
    1 euro per 1 ora se non fai il giornaliero.
    Non venirmi a dir che la destra ciula la gente con le tasse che la sinistra fa uguale per piacere.
    E se mi dici che è colpa dei tagli di Berlusconi ti faccio notare che il trentino alto adige è regione autonoma, cioè i soldi ti tasse che raccoglie esattamente come (Sicilia val’aosta e sardegna) non vanno allo stato ma vengon riutilizzati dalla regione e dal consiglio regionale!
    Motivo per cui li il + povero: lo spazzino del paese ha due case da 500 milioni non ereditate!!!

    ————————————————

    X Postato da: emanuele bardone il 20.08.05 10:52
    http://www.attivissimo.it ha fatto giustamente notare alcune inconcruenze nella ricostruzione di Thierry Meyssan.
    ———————————————–
    Alcune incongruenze? ma te lo sei letto?
    Hai guardato i link di simulazione del volo dell’aereo? ti sembrano poco scientifici?

    E gli ho pure spedito altra roba che spero pubblichi tanto è eclatante (considerazioni sulla struttura).
    E’ un caso che channel four abbia fatto le medesime considerazioni.
    Come è un caso che la trasmissione di channel four non si diffonta in internet.
    ————————————————-
    Tuttavia ha omesso di tenere in consderazione delle numerose contro-obiezioni che si possono facilmente trovare in rete, e non solo.
    ad esempio, Rowland Morgan e Ian Henshall in “9/11 revealed” (2005) tengono in conto proprio delle prove citate da attivissimo per sostenere la tesi che nessun areo ha colpito il pentagono. fra le prove citate la foto di uno dei due reattori che è palesenmente più piccolo rispetto a quello di un boeing.
    ————————————————
    Ma quale reattore? che è andato tutto distrutto, forse ti riferisci alla bobina per il tubo dell’acqua.
    Ma ti pare che un reattore lo vedi dalle foto che alla velocità che andava minimo minimo se fosse integro sarebbe dentro l’edificio?
    MA dei vetri antiproiettile sfondati con fori da 20 cm vogliamo continuare a far finta di niente?
    Sai cosa ci vuole per sfondare un vetro antiproiettile e non lesionarlo ma forarlo?
    Io credo proprio di no, come la maggior parte dei giornalisti che si inventano le analisi.
    ————————————————
    per ulteriori info, guarda la lista di domande imparazzanti formulate da chi veramente vuole la verità:
    http://www.911dossier.co.uk/pk04.html
    ————————————————–
    ho appena analizzato le immagini del disastro:
    sai è strano che non ci si soffermi su certi punti come per esempio che i vetri antisfondamento hanno buchi di 20 cm.
    Se per te è normale prova a guardarti il terzo frame dell’esplosione e dell’unico “filmato” disponibile e vedrai ufo che volano intorno al fuoco a parabola.
    UFO = oggetto non ben identificato.

    Comunque per la tua contentezza ho risposto a 35 delle tue Fantatiche ed illuminati domande.
    Non ho letto mai tanti fraintendimenti fra i controinformatori ed i complottisti…in effetti gli altri si fermano in genere prima di contraddirsi + di una volta.

    BUONA LETTURA.
    1. Why didn’t jets intercept the airliners since they had numerous warnings of terrorist attacks?

    Il quarto aereo in effetti è stato abbattuto

    2.Why did Ashcroft stop flying commercial, citing an unidentified “threat” in July 2001?

    Per i cazzi suoi…perchè le farfalle dell’emifero destro hanno esitato nel battere le ali il 10 luglio
    (sembra una risposta stupida ma invece vi fa capire che volendo posso mettere in relazione qualsiasi cosa con ciò anche che si dice che un certo ladro arrestato alla triplice frontiere sapesse degli attentati e il giudice-avvocato brasiliano non l’ha ascoltato)

    3. Why were there no photos or videos of the Pentagon plane?

    I video ci sono e le foto ci sono.
    Anche i resti ci sono solo che son frammenti

    4 Why didn’t the Secret Service hustle Dubya out of the classroom?

    chi questo: http://www.dubyaspeak.com/
    un altro che sfrutta la pubblicità?
    o quest’altro http://www.thedubyareport.com/
    5. Where was George H. W. Bush at the time of the attacks?

    Ricordo dalla diretta: si stava spostando per un convengno.
    Il vicepresidenrte era alla casa bianca. E’ stato fatto uscire subito appena hanno saputo.

    6.Why did passengers or crewmembers on three of the flights all use the term boxcutters?

    Do you like Algeria? No? peccato c’è una bella comunità sterminata che reclama…
    “n Algeria, delle elezioni che nel dicembre dei 1991 avevano visto vincitore il Fronte Islamico di Salvezza , si è andato progressivamente imponendo nel mondo musulmano un terrorismo di matrice “fondamentalista”.”
    Cercate cosa han fatto….così tanto per valutare interamente il movimento fondamentalista di cui Bin laden è divenuto capo.

    7. Where are the flight recorders?

    Essendo sotto indagine dove saranno le prove per il processo prima che qualche deficiente come succede le inquini?

    8.Why were the FISA warrants discontinued?

    Perchè la FISA fa lavoro d’intelligence, e deve chiedere ad enti appositi per mettere sotto controllo un individuo al contrario l’FBI li fa entrambi.

    9.How did Bush see the first plane crash on live camera?

    Era sull’aereo presidenziale collegato con l’intelligence…chissa chi glielà detto….fan le spie…

    10.Why was security meeting scheduled for 9/11cancelled by WTC management on 9/10?

    Dov’era la security se non stavano facendo un meeting? che a casa mia meeting non significa lavorare ma congresso, assemblea (sempre che ci fosse questo meeting)…magari stavano lavorando…di certo erano li pronti a bloccare l’aereo al volo.

    11. How did they come up with the “culprits” so quickly?

    Risposta da la7: hanno trovato la lista dei passeggeri (ahh…no aspetta…i passeggeri non erano arabi per i paranoici), hanno controllato i passeggeri (con le registrazioni video) ed hanno controllato le loro abitazioni.
    (di certo per i complottisti sarà semplice dimostrare che quei passseggeri arabi spariti che compaiono nei filmati erano per pura coincidenza assieme il giorno prima e in 4 diversi aerei il giorno dopo…e senza aver lasciato il nome nell’elenco dei passeggeri…)
    Un po’ come al primo attentato al WTC, in cui hanno trovato la lamiera del furgoncino carico di eplosivo e dal numero di serie hanno tracciato di chi era.

    12.How did they find the terrorist’s cars at the airports so quickly?

    Si infatti…i terroristi erano tornati indietro per scappare…..ma come avran fatto…magari col nome hanno trovato chi gliele ha date e com’erano le autovetture…perchè sicuramente dalla città X i terroristi han fatto 100 Km a piedi per andare ad affittare il veicolo.

    13.Why did Shrub dissolve the Bin Laden Task Force?

    John O’Neill ucciso da Bin Laden e consigliere prima di Bush (non ascoltato) e poi di Clinton (ascoltato…ma purtroppo ucciso proprio da Bin Laden) non a caso Clinton ha cominciato a bombardare siti di alquaeda in afganistan come Bin laden ha ricambiato in Yemen e Kenya
    Ma per i complottisti comincia tutto nel 2001 millennio nuovo la storia precedente non esiste…o meglio esiste solo quello che fa comodo (Yemen…non fa comodo, Kenya….non fa comodo…CLinton non fa comodo…sostituiamolo con Bush senior)

    14.Why the strange pattern of debris from Flight 93?

    Se non sbaglio flight 93 è il 4 aereo, quello che molto + tardi stava andando contro congresso o casa bianca, con un sms di un passeggero (dimenticato dai complottisti?…strano loro ricordano tutto quello che serve a loro) che avvertiva del dirottamento e che provavano a ribellarsi e abbattuto dagli aerei militari
    Non a caso prima si chiede: Why didn’t jets intercept the airliners since they had numerous warnings of terrorist attacks?
    Ora che si contraddicano non mi pare una cosa strana se cercano a tutti i costi di dimostrare quello che vogliono dimostrare e non quello che è successo.

    15.Why was no plane seen at the Pentagon?
    Perchè già da mezzora c’era stato il primo aereo al WTC (e già il WTC era stato attaccato + secondo aeredo 15 minuti prima…quindi non mi stupirei che il WTC fosse un obbiettivo sensibile e colpito questo 2 volte non abbiano fatto sfollare la gente)….d’altra parte se come messo sopra è stato avvertito Bush ed è stato avvertito anche il vicepresidente…magari le comunicazioni funzionavano ed avevano piani per decidere automaticamente cosa fare.
    Peccato che le tv abbiano affermato anche dei morti del pentagono.

    16.How extensive was the relationship between the Taliban, the ISI and the CIA?
    ISI CIA e pretalebani al governo era basata su funzionari della cia corrotti che sono finiti in galera (non ve l’hanno detto…o che strano….)
    Bin Laden faceva parte proprio di “la base” fatta per combattere le pressioni russe e cinesi nell’area.
    Il posto è la culla di molte droghe (in quantità peggio anche dell’arabia saudita per il petrolio).
    I traffici vanno da Asfganistan verso cina per la lavorazione e poi si dirigono verso il mediooriente in cui fra HassanII e Chirac c’è amore a prima vista (ma anche la mafia italiana ama la francia).
    Oggi invece le indagini dicono che la droga, soprattutto cocaina passa per i balcani e il nord-est.
    Peccato che questi poteri abbiano dato alla testa a certi agenti (come a Marocchino d’altra parte) e come maricchino appena scoperti…incriminati…
    In seguito Neill che denunciava ciò ucciso per mano di Bin Laden….Clinton ha cambiato idea nei confronti di Bin Laden.

    17.What exactly was the role of Henry Kissinger at UNOCAL?

    Ma ovviamente stavano trattando l’oleodotto petrolifero con i talebani i quali ovviamente erano puri casti riguardati e sinceri negli affari come Saddam con l’ENI e il contratto passato alla ELF.
    Oppure come i Budda distrutti col mortaio…in cui molti governi fra cui anche Sgarbi si mobilitarono per salvarli compreso a proprie spese, smontarli e ricortruirli fuori dal teritorio afgnano.
    Ora sono come il WTC.

    18.When was it decided to cancel building a pipeline from Turkmenistan through Afghanistan to Pakistan?

    Do you like Bangladesh? No anche questo non conoscete? Peccato su bangladesh.net trovate un bel pdf con 100 pagine di elenco di uccisioni di bande fondamentalistiche di quel paese con immagini dei morti….dal 1975….prima di Iraq, afganistan Bysh e qualsiasi cosa riconducibile agli attuali governi da contrastare.
    Cercate cosa han fatto….così tanto per valutare interamente il movimento fondamentalista di cui Bin laden è divenuto capo.

    19.When was the decision made to send the FEMA to New York?

    Do you like Darfur? Non conoscete i cavalieri indiavolati? ma voi che disinformazione seguite…ahhh una qualunque…..
    Cercate cosa han fatto….così tanto per valutare interamente il movimento fondamentalista di cui Bin laden è divenuto capo.

    20.Why did FEMA spokesman Tom Kenney tell Dan Rather he was in New York on Sept. 10?

    Do you like triplice frontiera…o ribellini nelle carceri? no?….eh…siete proprio ben disinformati….

    21.Why did the FBI in 1996 close the files to investigate Osama bin Laden’s relatives in Washington?

    Perchè nel ’99 un antiamericano come Kepel che studia il mondo arabo sapeva che prima o poi la comunità fondamentalista avrebbe prodotto un attentato di dimensioni ecceziunali ed ha consigliato a chirac di allearsi ai moderati?
    E’ antiamericano…ma studia gli arabi…e nel 99 ha previsto l’attacco…
    Chissà i servizi sergreti americani cosa sapevano…forse che prima o poi un terremoto li avrebbe colpiti ma senza sapere: chi dove come e quando.

    22. Why did Bush stop inquiries into terrorist connections of the Bin Laden family in early 2001?

    Perchè la famiglia Bin Laden è separata dal fratello pecora nera sin da quando morto il padre per un incidente aereo Bin Laden è adanto in arabia saudita (e dopo aver rotto le palle anhe lì e divenuto persona non gradita) è andato in Sudan, e dopo i bombardamenti di Clinton lì…ha fatto perder le tracce ma si supponeva fosse fra pachistan e afganistan.
    A no aspe…era protetto fino al 96…sti disinformatori!
    Guarda caso nel 93 c’è il primo attentato alle torri gemelle (95 in francia della GIA) …
    E com’è possibile che nel 93 c’è un attentato terroristico alle torri gemelle che prima ancora che avvenisse Neill profondo conoscitore di Bin Laden sapeva ci sarebbe stato e Bin Laden era protetto dagli americani?
    Forse è proprio il momento in cui chi era amico non si è dimostrato amico.
    E nel 93 con Clinton al potere Bin Laden viene incolpato delle bombe, ma è protetto dagli usa fino al 96, ma altri dicono fosse già in Sudan (non sotto influenza americana), ma era in america dalla famiglia…
    Capperi viaggia Bin laden…soprattutto le inconcludenze viaggiano, visto che Bin Laden non è rimasto un amico USA fino al 96, ma è comodo pensare che lo sia stato per dimostrare ciò che si vuole.

    Aggiungo un’ultima notizia: nel ’98 ci fu un accordo USA talebani

    Accordo Usa-Taleban anti-Bin Laden
    Documenti su incontri nel ’98 tra assistente Omar e Eastham
    http://ansa.libero.it/primapagina/ne.php?id=6523963&original_url=http%3A%2F%2Fansa.libero.it%2Fprimapagina%2Fne.php%3Fid%3D6523963
    (ANSA) – WASHINGTON, 20 AGO – Il capo della missione Usa in Pakistan e un assistente del mullah Omar esaminarono vari modi di uccidere Osama bin Laden.. Lo rivela la Cnn online sulla base di documenti del Dipartimento di stato. In 2 incontri segreti nel 1998 Wakil Ahmed disse ad Alan Easthman jr. che Kabul riteneva bin Laden innocente, ma prospetto’ la ‘possibilita’ di ucciderlo’, con l’uso di missili Cruise. Ahmed chiese in cambio di non bombardare di nuovo l’Afghanistan e di riaprire i negoziati.
    Che strano…vero eppur c’era così tanto amore…che 1) hanno bombardato per ucciderlo (con clinton) 2) sono giunti pure a patti con Mullah Omar per ucciderlo…ma purtroppo mullah Omar ha preferito Bin Laden…
    Chissà perchè dopo il secondo attacco al WTC hanno pensato subito all’afganistan: magari Omar aveva beccato i soldi e la fine dei bombardamenti assicurando che BinLaden era morto?…perchè i bombardamenti (su campi alquaeda) finirono in effetti…

    23.Who made the decision to have John O’Neill stop investigating Al-qeada accounts?

    In effetti che gli sia stata fatta una proposta non è come confermano gli amici di John.
    Ma perchè allora sparlare di ciò? …..+ avanti…

    24.Who gave the decision to give him a security job at the World Trade Center?

    John Neill. Strano vero….
    Non era ascoltato…era pagato il triplo al WTC, sapeva che ci sarebbe stato un attacco settimane prima del ’93 (quello in cui è morto) ma non era terrorizzato, ha deciso di sua spontanea volonta di cambiare lavoro,
    Il lavoro glielo diede Jerry Hauer…cavolazzzzi…ecco qual è il problema il lavoro glielo ha proposto proprio un consigliere di Giuliani….ovvio che centriattacco terroristico-> con Giuliani-> con Jerry-> la morte di Neill….connessione ovvia.

    Che sia stato un amico di Neill che sia stato un consigliere di Clinton esattamente come Neill che tra l’altro lavorava per l’FBI, che Neill fosse uno dei maggiori esperti di Bin Laden (e BL non lo sapeva….nooooo), che sia stato Neill a decidere di accettare il posto di lavoro al WTC accettando lui di cambiare…
    Che sapesse che Bin Laden stava preparando un attentato…ciò non conta nulla…perchè è molto più importante giocare a domino con i nomi.
    Ma chi è Jerome M. Hauer? http://iml.dartmouth.edu/ists/hauer.html
    “Lui fu selezionato recentemente per essere uno di sei scienziati a riassumere Presidente Clinton su terrorismo biologico…”
    Per la cronaca, nel 95 una setta religiosa giapponese ha fatto un attentato terroristico con gas nervino nella metrpopolitana di tokyo…strano che Clinton si sia preoccupato di convocare Hare, il miglior esperto di tale campo (mentre neill lo era su Bin Laden).
    Insomma Jerry Hauer non è poi molto diverso da John Neill, solo che si occupa di un diverso campo…ma sempre nel terrorismo (chissù come mai si conoscevano in effetti).
    Ovviamente molto meglio sparlare di Hauer e Clinton che minimamente pensare che Bin Laden fosse a conoscenza dei contatti di Neill e che parlava male dell’appoggio americano del precedente governo a costui per la causa talebani contro URSS.

    25.Did John O’Neill meet anyone of the FEMA in the night of September 10th?

    Facciamo un piccolo esempio:
    “Disgusted and angry that the Bush administration was obstructing justice and abetting terrorists, John O’Neill resigned his career and washed his hands of the evil so pervasive within the U.S. government. As an innocent lamb about to be slaughtered, John O’Neill was given a new career as Director of Security at the Trade Towers in New York City. Little did John O’Neill know that his first day on the job, 911, would also be the last day of his life on earth.”
    da qui: http://www.jesus-is-savior.com/Evils%20in%20Government/911%20Cover-up/john_oneill-murdered_on_911.htm

    Ma Bush? ma non è morto con Clinton al potereeletto a fine 92?
    La morte di John è del il 26 febbraio dei 1993
    Clinton eletto: January 20, 1993 – January 20, 2001
    Sarà mica che per un mese Bush ha sforato ed ha continuato a governare vero?
    E Neill mai ascoltato da Bush padre cambia lavoro e al cambio di presidende dopo 1 mese muore e viene incolpato il presidente prima?
    Ma alla fine gli interessi attuali quali sono colpire Bush Junior dicendo Bush (in realtà senior) sapeva ed ha fatto l’attentato o cosa?
    perchè se vogliamo incolpare presidenti per attentati terroristici forse dobbiamo prendere quelli giusti!

    John fu mandato al WTC? ma se ha accettato lui come cofermano gli amici…

    26.What about media reports that hijackers bought tickets for flights scheduled after Sept. 11?

    Avete mai preso un biglietto di sola andata per un luogo col rischio che l’intelligence del paese che vuoi bombardare sappia che ci sarà un attentato? ti chiedono: per quanto si ferma? come mai si ferma? come mai non torna indietro…

    27.Why did none of the 19 hijackers appeared on the passenger lists?

    Perchè questa cosa non è vera?
    PErchè chi non acquista ordinando e prepagando con carta di credito non si sa chi sia? magari perchè tracciabile…
    Perchè ci son fior fiore di persone che prendono l’aereo all’ultimo momento usufruendo di sconti sul biglietto? E non è perchè volevano risparmiare, ma siccome l’aereo sta partendo e ciò rischia di far perdere soldi alla compagnia…non ci vuol tanto a far finta di dimenticare i passaporti….e di certo non si aggiorna l’elenco dei passeggeri.
    Comunque perchè delle circa 3500 vittime 2500 non erano al WTC visto che non son state trovate?….distruzione dei corpi a 6000°C?

    28.Why would devout Muslims frequent bars, drink alcoholic beverages and leave their bibles?

    Perchè destare nell’occhio? vedi biglietti?

    29.Why would the hijackers use credit cards and allow drivers licenses with photos to be zeroxed?

    No aspetta, questa è bella: non ci son i loro nomi ma si sa che hanno usato credit card? Ma che è una presa per il culo? o l’una o l’altra scegliete…perchè di scelta si tratta…non di verità visto che vi confondete da soli.

    30.Why did the hijackers force passengers to call relatives?

    Perchè il terrorismo si basa sul terrore?….prima avevo parlato di un sms…che ora pare rispuntare…
    Un dubbio: perchè solo i parenti del quarto aereo sapevano e scrissero che erano stati dirottati e tentavano di ribellarsi?
    Allora non facciamo di un’erba un fascio, che a dire il vero mi par non sian stati gli attentatori a dire di scrivere, ma qualcuno che di nascosto ha mandato un sms…d’altra parte vi immaginate l’attentatore come la prof di scuola per per il compito in classe ritira i cellulari?!

    31.How did the hijackers change the flight plan without law enforcement or the military try to stop them?

    Che siano stati abbattuti non lo diciamo? strano perchè Paolo Attivissimo conferma che i rottami dell’aereo furono trovati a 2 miglia di distanza…
    E se non son stati abbattutti e probabile abbiano usato la tarrica dei colpetti…che a quanto pare con risoluti alla guida non è andata a buon fine.
    (si basa sulla creazione di vuoti)

    32.Which hijacker’s passport was found in the WTC rubble? Who found it and what time?

    E si … fu trovato un passaporto integro al WTC.
    UN caso una fortuna, messo da qualcuno….che dire…con tutte quelle fiamme…ma aspe…l’aereo era penetrato nel WTC…e la punta quella con la cabina di pilotaggio era fuoriuscita staccandosi dal resto dell’aereo quello in fiamme poichè le ali contengono il carburante….mah…

    33.How could the FBI distinguish between “regular” Muslims and hijacker Muslims on those flights?

    ???? ancora ???? come mai prima hanno fatto domande su biglietti e nomi a cui ho risposto e ora parlano difficoltà di distinzione fra dirottatore che fa tutte le cose apposta per sembrare un passeggero normale e adesso mi domandano come potevano essere distinti i dirottatori dai passeggeri normali?
    Ma secondo voi un dirottatore è un imbecille? Nei manuali di istruzione alla guerriglia ed al terrorismo che la buona libertà di internet propina la prima cosa che viene detta è: agite con intelligenza per non farvi catturare e per confondervi fra la gente in modo da colpire quando non se lo aspettano con intelligenza e creando il massimo terrore! e tutto ciò circola liberamente in internet senza che nessuno si lamenti.
    Ma avete un QI pari almeno a 80 per ragionarci?

    34.Why was there not one “innocent” Muslim on board any of these flights?

    Perchè doveva esserci un musulmano proprio in quel volo? è un obbligo?
    Per caso l’america è terra piena di moschee? Ha comunità arabe come Germania e Francia (tenendo presente il differente numero di abitanti in + che ha l’america).

    35.Did someone go through the passenger lists looking for Muslim names and label them as hijackers?

    Che bello ho giocato solo3-4 bonus non rispondendo alle domande (anche perchè ho meglio da fare che trovare cosa le imprfezioni a chi si contraddice da solo)…mi son risparmiato gli altri bonus …

    Mi fermo qui perchè mi son rotto del di certe fraintendimenti fra domande e domande (passeggeri che prima non ci sono nell’elenco, poi pagano e ci sono e tutto si basa che sono civili inermi…perchè chi ha fatto l’attentato interno sapeva che c’erano…e strano caso sapeva anche che giorni prima erano tutti insieme a festeggiare…come confermato da una domanda, previo poi non spiegare come mai agli aerei si son divisi e come facevano a saperlo i creatori di questa matassa (arzigogolata la frase tanto quanto i fraintendimenti logici che tale gente genera e crede corretti))…si confutano da sole.

    Cari disinformatori….complimenti! proprio un bel lavoro di creazione cospirologico-astrologica!

  323. Alessandro Natali

    2)Il costo di un impoanto con 20 Kw di punta è 129.800,00 E. iva inclusa Postato da: guiotto roberto il 20.08.05 10:50

    ma dai forse queeli con i rivestimenti d’oro…250 milioni di lire..l’hai sparata grossa…costano molto di meno i pannelli fotovoltaici!ti consiglio qualche link:
    http://www.ilportaledelsole.it
    http://www.ecoage.it
    http://www.pannellisolari.info
    http://www.ilnegoziodelsole.com

  324. Alessandro Natali

    Prezzi dei pannelli fotovoltaici da http://www.ilnegoziodelsole.com/pannelli_fotovoltaici.php

    1) Codice: FV165
    Descrizione:
    Pannello fotovoltaico FV165 da 165Wp in silicio monocristallino

    Caratteristiche:
    Pannello fotovoltaico da 165 Wp in silicio monocristallino
    Modulo fotovoltaico che produce in condizioni ottimali 165 Watt a 12V
    Ideale per l’utilizzo su abitazioni o baite.
    listino: € 680.00
    sconto: 0 %
    iva esclusa: € 680.00
    iva: 10 %
    iva compresa: € 748.00

    2) Codice: FV150-12V
    Descrizione:
    Pannello fotovoltaico da 150Wp-12V in silicio monocristallino

    Caratteristiche:
    Pannello fotovoltaico da 165 Wp in silicio monocristallino
    Modulo fotovoltaico che produce in condizioni ottimali 150 Watt a 12V
    Ideale per l’utilizzo su abitazioni o baite.
    listino: € 630.00
    sconto: 0 %
    iva esclusa: € 630.00
    iva: 10 %
    iva compresa: € 693.00

    3)Codice: FV110-24V
    Descrizione:
    Pannello fotovoltaico FV110 da 110Wp – 24V in silicio monocristallino

    Caratteristiche:
    Pannello fotovoltaico da 110 Wp – 24V in silicio monocristallino.
    Modulo fotovoltaico che produce in condizioni ottimali 110 Watt a 24V
    Ideale per l’utilizzo su camper, baite o barche con batterie a 24V.
    listino: € 470.00
    sconto: 0 %
    iva esclusa: € 470.00
    iva: 10 %
    iva compresa: € 517.00

    4)Codice: FV100
    Descrizione:
    Pannello fotovoltaico FV100 da 100Wp in silicio monocristallino

    Caratteristiche:
    Pannello fotovoltaico da 100 Wp in silicio monocristallino.
    Piccolo modulo fotovoltaico che produce in condizioni ottimali 100 Watt a 12V
    Ideale per l’utilizzo su camper, baite o barche.
    listino: € 425.00
    sconto: 0 %
    iva esclusa: € 425.00
    iva: 10 %
    iva compresa: € 467.50

    5)Codice: FV75
    Descrizione:
    Pannello fotovoltaico FV75 da 75Wp in silicio monocristallino

    Caratteristiche:
    Pannello fotovoltaico da 75 Wp in silicio monocristallino.
    Piccolo modulo fotovoltaico che produce in condizioni ottimali 75 Watt a 12V
    Ideale per l’utilizzo su camper, baite o barche.
    listino: € 350.00
    sconto: 0 %
    iva esclusa: € 350.00
    iva: 10 %
    iva compresa: € 385.00

    6) Codice: FV55
    Descrizione:
    Pannello fotovoltaico FV55 da 55Wp in silicio monocristallino

    Caratteristiche:
    Pannello fotovoltaico da 55Wp in silicio monocristallino.
    Piccolo modulo fotovoltaico che produce in condizioni ottimali 55 Watt a 12V
    Ideale per l’utilizzo su camper, baite o barche.
    listino: € 265.00
    sconto: 0 %
    iva esclusa: € 265.00
    iva: 10 %
    iva compresa: € 291.50

    7)Codice: FV50
    Descrizione:
    Pannello fotovoltaico FV50 da 50Wp

    Caratteristiche:
    Pannello fotovoltaico da 50Wp
    Piccolo modulo fotovoltaico che produce in condizioni ottimali 50 Watt a 12V
    Ideale per l’utilizzo su camper, baite o barche.
    listino: € 240.00
    sconto: 0 %
    iva esclusa: € 240.00
    iva: 10 %
    iva compresa: € 264.00

    8) Codice: FV22
    Descrizione:
    Pannello fotovoltaico FV22 da 22 Wp in silicio monocristallino

    Caratteristiche:
    Pannello fotovoltaico da 22 Wp in silicio monocristallino.
    Piccolo modulo fotovoltaico che produce in condizioni ottimali 22 Watt a 12V
    Ideale per hobbistica, segnalazione stradale, carica batteria per camper o nautica ed esperimenti solari.
    listino: € 150.00
    sconto: 0 %
    iva esclusa: € 150.00
    iva: 10 %
    iva compresa: € 165.00

    9) Codice: FV10
    Descrizione:
    Pannello fotovoltaico FV10 da 10Wp in silicio monocristallino

    Caratteristiche:
    Pannello fotovoltaico da 10 Wp in silicio monocristallino.
    Piccolo modulo fotovoltaico che produce in condizioni ottimali 10 Watt a 12V
    Ideale per hobbistica, segnalazione stradale, carica batteria per camper o nautica ed esperimenti solari.
    listino: € 70.00
    sconto: 0 %
    iva esclusa: € 70.00
    iva: 10 %
    iva compresa: € 77.00

    10) Codice: FV5
    Descrizione:
    Pannello fotovoltaico FV5 da 5Wp in silicio monocristallino

    Caratteristiche:
    Pannello fotovoltaico da 5 Wp in silicio monocristallino
    Piccolo modulo fotovoltaico che produce in condizioni ottimali 5 Watt a 12V
    Ideale per hobbistica ed esperimenti solari.
    listino: € 45.00
    sconto: 0 %
    iva esclusa: € 45.00
    iva: 10 %
    iva compresa: € 49.50

    11) Codice: FV64-AMORFO
    Descrizione:
    Pannello fotovoltaico FV64-AMORFO da 64Wp in silicio amorfo

    Caratteristiche:
    Modulo fotovoltaico in silicio amorfo da 64 W

    Modulo costruito con la più moderna tecnologia nel campo del silicio amorfo, inoltre la rigidità del modulo è garantita da un foglio di acciaio e l’assenza di vetro garantisce l’infrangibilità del modulo.

    listino: € 465.00
    sconto: 0 %
    iva esclusa: € 465.00
    iva: 10 %
    iva compresa: € 511.50

    12) Codice: FV42-AMORFO
    Descrizione:
    Pannello fotovoltaico FV42-AMORFO da 42Wp in silicio amorfo

    Caratteristiche:
    Modulo fotovoltaico in silicio amorfo da 42 W

    Modulo costruito con la più moderna tecnologia nel campo del silicio amorfo, inoltre la rigidità del modulo è garantita da un foglio di acciaio e l’assenza di vetro garantisce l’infrangibilità del modulo.

    listino: € 320.00
    sconto: 0 %
    iva esclusa: € 320.00
    iva: 10 %
    iva compresa: € 352.00

    13)Codice: FV3-AMORFO
    Descrizione:
    Pannello fotovoltaico FV3-AMORFO da 2,68 Wp in silicio amorfo

    Caratteristiche:
    Piccolo modulo fotovoltaico in silicio amorfo da 2.68 W

    Modulo costruito con la più moderna tecnologia nel campo del silicio amorfo, inoltre la rigidità del modulo è garantita da un foglio di acciaio e l’assenza di vetro garantisce l’infrangibilità del modulo.

    listino: € 70.00
    sconto: 0 %
    iva esclusa: € 70.00
    iva: 10 %
    iva compresa: € 77.00
    DA http://www.ilnegoziodelsole.com/pannelli_fotovoltaici.php

  325. luca frangella

    si hai fatto bene a specificare, potrebbe non essere chiaro a tutti. una cosa sono i pannelli diciamo passivi che in virtù del loro forte assorbimento sfruttano la radiazione solare per scaldare l’acqua mediante accumulo concentrazione e conduzione di calore, un’altra i pannelli fotovoltaici diciamo attivi che sfruttano assemblaggi di celle fotovoltaiche per produrre energia elettrica a partire dalla radiazione solare. quelli delle calcolatrici per intenderci!!! 🙂
    il conto energia è ovviamente riferito ai fotovoltaici poichè là si ha produzione di energia elettrica.

  326. Umberto Mas

    Bene: peccato che Carlo Raggi non sia un anarchico.
    Basterebbe che una BUONA PARTE degli investitori ritirassero il loro denaro e CROLLEREBBE TUTTO. Non vi sto a parlare di signoraggio, convertibilità, emissione di banconote, meccanismi d’investimento bancario, ma fidatevi:
    crollerebbe ogni cosa.
    Il denaro avrebbe un valore prossimo allo zero, e sarebbe u ottimo combustibile.
    Senza contare il crollo totale dell’economia interna ed estera (non siamo isolati).
    Non credo che lo scopo di Raggi sia questo, conoscendolo. Probabilmente ha solo riflettuto molto molto poco.
    ***

  327. Alessandro Natali

    Un impianto completo chiavi in mano collegato alla rete della capacità di 2Kwp costa circa 15mila euro

    Nooo costa di meno!Inoltre l’efficienza è sicura e garantita anche di notte e la manutenzione è praticamente inesistente,basta una spolverata!

  328. Alessandro Natali

    Certo! Se molti di noi, se volessimo veramente cambiare le cose, basterebbe che ci recassimo contemporaneamente in una giornata di “riscatto morale” tutti nelle nostre banche e chiedessimo di ritirare in contanti, senza chiudere conti, tutti i nostri depositi: la meraviglia!!! Le banche capirebbero che non possono continuare a comportarsi così, non avrebbero i soldi sufficienti, sarebbero loro in crisi, ci chiederebbero scusa, e sarebbero messe in ginocchio.

    Purtroppo quel giorno lo vedo ancora lontano.

    Postato da: carlo raggi il 20.08.05 07:
    Ecco uno dei commenti intelligenti,anche se ot!
    é un ottima idea,e non sono ironico!

  329. Massimo Siddi

    scusate ragazzi ma guardate che panelli solari e fotovoltaico son cose un po’ differenti. Con i pannelli solari ci scaldi l’acqua e il riscaldamento, col fotovoltaico produci energia elettrica. Il conto energia a quello serve. Un impianto completo chiavi in mano collegato alla rete della capacità di 2Kwp costa circa 15mila euro. Dopo 10 anni circa (ma certo anche un po’ meno) si rientra dai costi e si comincia a guadagnare. Certo non è valutata l’efficenza dell’impianto.

  330. Alessandro Natali

    Alcune aziende produttrici di pannelli fotovoltaici

    1) Enerpoint
    Opera su tutto il territorio nazionale attraverso una rete commerciale in continuo sviluppo. In particolare Enerpoint si occupa di:

    distribuzione di prodotti altamente selezionati;
    progettazione;
    elaborazione richieste di contributo;
    collaborazione alla gestione dei cantieri con gli installatori locali;
    corsi di formazione per la divulgazione delle tecnologie per il risparmio energetico.

    Enerpoint S.r.l.
    Via Primo Maggio, 34 – 20053 – Muggiò (Milano)
    Tel. 039.2785311 Fax 039.2785335

    2) Sistemi Energetici Integrati
    La S.E.I. opera a Prato dal 1979 dove rappresenta uno degli esempi più significativi di diversificazione tecnologica fuori dall’ambito dell’industria tessile che è l’attività tradizionale della città toscana ben nota per la sua dinamicità imprenditoriale.

    Un deciso e costante ricorso all’innovazione tecnologica ha rappresentato l’elemento caratterizzante dello sviluppo aziendale che si è rivolto soprattutto al settore professionale dove annovera clienti quali Ferrovie dello Stato, ENEL, Telecom Italia, Omnitel, ABB, ADtranz.

    La qualità della produzione è dimostrata da apparati tuttora in funzione dopo anni di servizio ed oggi è assicurata dalla Certificazione del Sistema Qualità UNI EN ISO 9001.

    Sistemi Energetici Integrati S.r.l.
    Via S. Jacopo, 32 – 59100 Prato (PO)
    Tel. + 39.0574 605415 Fax +39 0574 39601

    3) Helios Technology
    Fondata nel 1981, è l’unica azienda italiana che produce celle, moduli e sistemi fotovoltaici. Da più 20 anni nel settore, Helios ha continuamente migliorato le tecnologie di produzione ottenendo come risultato una vasta gamma di prodotti che comprendono moduli fotovoltaici con potenze che vanno da 20 a 150 Watt, regolatori di carica, lampioni solari e lampade a basso consumo.

    Helios Technology srl
    Via Postumia , 11
    35010 – Carmignano di Brenta (PD) – Italy
    Tel. +39 049 9430288 Fax. +39 049 9430323

    4) S.E. Project
    Nasce nel 1994 dopo una consolidata esperienza maturata nel settore del fotovoltaico e delle energie rinnovabili da parte dei suoi fondatori.
    S.E Project é specializzata in modo particolare nella produzione di moduli fotovoltaici ad alta efficienza e personalizzati.
    E’ inoltre in grado di sviluppare nuovi prodotti e progetti nel campo delle energie rinnovabili

    S-E-Project
    Via Tasca 129
    35010 San Pietro in Gu (PD)
    Tel. +39 049 9455688 Fax +39 049 9459644

    5) Solarfotonica
    Il marchio contraddistingue linee complete ( made in italy) per la produzione di moduli fotovoltaici. In particolare produce simulatori solari per testare le singole celle fotovoltaiche e i moduli fotovoltaici.

    Solarfotonica commercializza:

    Materie prime per la produzione di tutti i tipi di moduli fotovoltaici;
    Moduli fotovoltaici prodotti da partner Solarfotonica;
    Regolatori di carica e centraline per impianti fotovoltaici;
    Accumulatori per applicazioni fotovoltaiche;
    Inverter Dc/Ac per grid connection e sistemi ad isola;
    Generatori eolici per sistemi fotovoltaici ibridi;
    Sistemi fotovoltaici per l’alimentazione di elettropompe sommergibili per sistemi di micorirrigazione.
    Solarfotonica engineering si è specializzata recentemente nella produzione di sistemi di illuminazione pubblica e privata a leds (lampioni e segnapassi) progettati per un lunga autonomia.

    Solarfotonica Sunlight srl
    Via Fogazzaro 12
    35037 Feriole Teolo PD Italy
    Tel + 39 049 9903720 Fax + 39 049 9904028

    6) Costruzioni Solari S.r.l.
    Impegnata dal 1979 esclusivamente nel settore solare, è cresciuta nella sperimentazione e nella ricerca di quelle che sono le forme più funzionali, ed allo stesso tempo più economiche, di sfruttamento dell’energia solare.

    Svariati sono stati gli impieghi: dalle numerosissime piccole utenze ai rilevanti impieghi nei campeggi, alberghi, piscine, complessi edilizi.

    Costruzioni solari srl
    Uffici e stabilimenti: VIA XXIV MAGGIO, s.n. – 73020 CAVALLINO(LECCE) Italy
    Tel. +39 (0832) 61.26.26 – Fax +39 (0832) 61.12.05

    7) Eurosolare S.p.A.
    Societa’ del Gruppo Eni, e’ da circa 20 anni nel settore fotovoltaico, ed e’ l’unica realta’ industriale italiana ad operare con ciclo integrato verticalmente, dalla materia grezza ai sistemi.

    Eurosolare produce moduli fotovoltaici in silicio mono e multicristallino con potenze che vanno dai 16 ai 155 Wp e può fornire, a richiesta, moduli fotovoltaici per impieghi architettonici ed applicazioni particolari

    Eurosolare S.p.A.
    Via A. D’Andrea, 6 – 00048 Nettuno (Roma) ITALIA
    Marketing & Comunicazione + 39.06.98560351/562 fax + 39.06.98560234

    da http://www.pannellisolari.info

  331. Alessandro Natali

    PANNELLI SOLARI; Quanto costano?

    da http://www.jacopofo.it

    L’impianto per una famiglia di 3-4 persone:
    con 2 pannelli solari, per un totale di 4 mq di area di assorbimento (netta)
    boiler da 300 litri e raccordi
    gruppo solare (circolatore, valvola di sicurezza, saracinesche, termometri di andata e di ritorno, flussometro)
    antigelo concentrato non tossico, a base di polipropilene (10 litri)
    centralina Loma con tre sonde
    vaso espansione (vetrificato) con pre-pressione da 1,5 bar
    staffe da tetto o da giardino
    con staffe da tetto costa 3914,74 euro (7.580.000 Lire) + trasporto 2% + iva al 10%
    con staffe da giardino costa 4028,36 euro (7.800.000 Lire) + trasporto 2% + iva al 10%

    Il modello più grande, per una famiglia di 5-6 persone:

    con 3 pannelli, 6 mq di area di assorbimento (netta)
    boiler da 450 litri e raccordi
    gruppo solare (circolatore, valvola di sicurezza, saracinesche, termometri di andata e di ritorno, flussometro)
    antigelo concentrato non tossico, a base di polipropilene (10 litri)
    centralina Loma con tre sonde
    vaso espansione (vetrificato) con pre-pressione da 1,5 bar
    staffe da tetto o da giardino
    con staffe da tetto costa 5086,95 euro (9.849.700 Lire) + trasporto 2% + iva al 10%
    con staffe da giardino costa 5290,46 euro (10.243.760 Lire)+ trasporto 2% + iva al 10%

    A questi costi va aggiunto quello dell’idraulico, difficile da valutare perché dipende dalla collocazione dell’impianto e dai lavori necessari per installarlo, la spesa può oscillare perciò da 500 a 1500 euro.

    Chi paga l’IRPEF ha diritto a una detrazione del 36% dell’importo speso per installare pannelli solari.

  332. guiotto roberto

    < nel "ricco" nordest non ne ho mai visto uno!! Vatti a fare un giro per i paesi intorno a Bolzano e Trento, ce ne sono moltissimi. Mentre nel Vicentino, dove abito, iniziano a diffondersi, ci sono impianti anche da 20 Kw.

  333. Luca De franceschi

    Siamo gemellati con un paese bavarese di 4500 anime, e vicino a loro hanno una centrale di pannelli solari estesa per 40 ha !
    molte case hanno i pannelli solari nei tetti mentre nel “ricco” nordest non ne ho mai visto uno!!

  334. luca frangella

    se avete dubbi sulla convenienza dei pannelli chiedete ha chi li ha già!
    io l’ho fatto! sono soddisfattissimi, anche dal punto di vista economico. figuratevi come lo saranno ora con il conto energia! e figuratevi fra qualche mese: se la cosa si diffonde come in germania in california e a quanto pare anche in spagna(e chissà in quanti altri paesi ) il prezzo dei pannelli calerà vertiginosamente.

  335. Federico Povoleri

    Al Signor Giorgio delle Pertiche,

    Per quale motivo ha messo in relazione il mio video “il colore in movimento” realizzato per un artista veneziano con quello delle scie chimiche?

    Io realizzo videoriprese per lavoro e per passione.

    Il video sulle scie chimiche che ho reso disponibile è semplicemente un documento atto ad informare; perchè da quando sono venuto a conoscenza di questa storia (proprio grazie ad internet e al blog di Beppe Grillo), ho iniziato a guardare sopra la mia testa e quello che succede un giorno si e uno no mi ha inquietato.

    Inoltre ho scoperto che esistono due interrogazioni parlamentari a riguardo senza risposta dal 2003.

    Sulla rete si trovano varie informazioni, io ho soltanto voluto dare il mio contributo per documentare quanto succede, visto che a mio avviso, è inquietante il silenzio che permea tutta la faccenda.

    Onestamente non ho capito le sue insinuazioni.

  336. ivana iorio

    sbruffona razzista, continua a lavorare così che fai del bene all’economia
    ————————————–

    Loledana, siediti in liva al fiume ed aspetta, plima o poi vedlai passale il cadavele di Ivana Iolio

    \(^^)/
    ——-
    LE MASSIME DI CONFUCIO
    (chi censula Confucio tosto pelilà)

    Postato da: Confucio Rossi il 20.08.05 11:15

    CARO IL NOSTRO CINESINO….ma questo cosa vuol dire ?..\(^^)/… vuol dire fame ?…..

    il proverbio sopra poteva andare bene anni fa’…oggi come oggi se ti fermi ad aspettare il nemico che passa e’ piu facile che muori di fame nell’attesa….mentre il nemico lavoratore penso che abbia piu’ possibilita di non morire

  337. Umberto Mas

    ah, Sandro e tutti:
    vi avviso che ho rilasciato su p2p alcuni post di Grillo (in particolare quelli di Travaglio–ps: guardate il post di oggi– e quelli scritti con Benni). Li trovate in .pdf, in .rtf e in .txt.
    Ovviamente ho rispettato la licenza cc, quindi non ho modificato il testo (nel pdf nemmeno la grafica), non ci guadagno e ho indicato l’autore e il sito di provenienza.

    (ps: Sandro, ora che ci penso anche il blog di servizio usa la cc.. quindi stampa pure e riproduci, ma indica il blog di provenienza su splinder e non modificare il testo…motivi di licenza..
    e se puoi ricordati il “grididimaggio” :-D)

    ***

  338. Massimo Siddi

    Carissimo Beppe, da quando hai dato per la prima volta la notizia, mi sono interessato alla cosa grazie ad un amico che si occupa di ecologia (suono ed energia) …. mi sconsiglia caldamente la cosa. Costi troppo alti o ancora troppo alti, tempi di recupero dei soldi spesi per l’impianto troppo lunghi (dopo 10 anni chi dice che i pannelli sono ancora efficienti al 100% o sono al 30%?)… insomma la notizia è si buona ma due conti li abbiamo fatti? con 2Kwp se accendo una lavatrice siamo sicuri che non salti tutto?

    Chi ne sa di più potrebbe mica spiegare meglio?

    grazie

  339. Umberto Mas

    Sandro, poi parliamo delle royalties ;-D

    Scherzi a parte, metti una firma. Non la mia, non lo faccio per protagonismo,
    ma se vuoi scrivi
    “grididimaggio”.
    E’ un omaggio a un grande personaggio, morto da 82 anni.
    Se puoi a me basta.

    ps: se vuoi anche aggiungere un link al blog fai pure. Posto tutti i commenti che scrivo su beppegrillo più qualche OT che reputo interessante. Lo trovi cliccando sulla firma.
    ***

  340. girogio delle pertiche

    “Perdonate l’OT ma è troppo importante. Dovrebbe parlarne anche Grillo. Anzi, questo è un appello: perchè non inserite in questo blog, assieme alla mail per i bond Argentini e per l’Iraq, una per chiedere al governo una risposta in merito a questo?
    http://www.minimosca.com/photo/chemtrails.mov
    sono 18 mega di video formato quicktime, chi preferisse la versione divx:
    http://www.minimosca.com/photo/chem_divx.avi
    Mi chiedo come sia possibile continuare a dormire sonni tranquilli nella totale indifferenza.
    Cordiali saluti
    Postato da: Federico Povoleri il 20.08.05 08:58″

    Questa è la molteplicità di fonti di internet: un pittore progressista: Gino Baffo che strano caso fa quadri un po’ particolari di arte moderna pieni di linee e spruzzi e che compara tali segni fatti nel cielo per voi diviene qualcosa di preoccupante.

    Guardatevi movimento.rar (scaricabile via java dal sito) e capirete chi è l’autore del video mov (o avi), Gino Baffo e magari capirete meglio…
    cliccate su minimosca, poi enter, del movimento, video e il colore del movimento.

  341. Sandro Bardo

    Postato da: Umberto Mas il 20.08.05 10:22

    Umberto devo farti i complimenti, sei sempre e comunque “avanti”!
    Ho gia’ stampato un paio dei tuoi post, e ne ho fatto una specie di volantinaggio (non avendo la tua autorizzazione ho tolto la firma).
    Ti ringrazio per quello che scrivi, che e’ sempre
    un servizio in piu’ di informazione utile
    per tutti gli utenti di questo blog.
    Ciao

  342. emanuele bardone

    @ giorgio

    http://www.attivissimo.it ha fatto giustamente notare alcune inconcruenze nella ricostruzione di Thierry Meyssan.
    Tuttavia ha omesso di tenere in consderazione delle numerose contro-obiezioni che si possono facilmente trovare in rete, e non solo.
    ad esempio, Rowland Morgan e Ian Henshall in “9/11 revealed” (2005) tengono in conto proprio delle prove citate da attivissimo per sostenere la tesi che nessun areo ha colpito il pentagono. fra le prove citate la foto di uno dei due reattori che è palesenmente più piccolo rispetto a quello di un boeing.
    per ulteriori info, guarda la lista di domande imparazzanti formulate da chi veramente vuole la verità:
    http://www.911dossier.co.uk/pk04.html

  343. guiotto roberto

    X Marco Palagi.

    Ci sono vari errori nel tuo post 1) Le unità di misura sono le stesse per la potenza e per l’energia
    2)Il costo di un impoanto con 20 Kw di punta è 129.800,00 E. iva inclusa non 7.000(prezzo all’incirca di un pannello da 1 Kw quindi 1*4*30*0,45=54 Euro al mese 7000/54=130 mesi per ammortizzarlo. Personalmente preferivo il 75% di finanziamento a fondo perduto.

  344. Umberto Mas

    imposte indirette, pardon
    ***

  345. Andrea Parodi

    Caro Beppe quello che stanno facendo alla nostra città questi delinquenti è veramente vergognoso.Altro che tifosi.Spero che vengano presi provvedimenti seri da parte del prefetto e delle forze dell’ordine .Giuro che io nella mia vita mi sarei aspettato tutto, tranne che di dover scendere di corsa seminudo fuori in piazza, fingendomi genoano per pregare due stronzi di non bruciare il cassonetto della spazzatura di fianco alla mia macchina, mentre tutto intorno a me c’era una mandria di animali che correva da ogni parte rompendo e bruciando tutto, e scappando solo di fronte ai lacrimogeni della polizia che ho dovuto beccarmi anche io e altri abitanti , rei di essere li a proteggere le proprie cose…
    E anche peggio è stato vedere vomitare insulti da parte di bestie ( con tutto il rispetto per le bestie) contro mia madre, colpevole di aver detto, “dai ragazzi, così forse state esagerando”.
    E per finire, vedere un anziano con gli occhi spiritati dire, “giel’abbiamo fatta vedere a sti bastardi, come abbiamo fatto con i fascisti ai tempi del congresso dell’MSI e di Rumor…ma siamo impazziti!!! Una pagina della storia di Genova paragonata a questo delirio allucinante.

    Io l’ultima volta che ho visto scene di questo genere era quel famoso luglio 2001, e speravo veramente di non doverle mai più rivivere, soprattutto per una motivazione così allucinante, direi penosa.
    Non per la fame nel mondo o contro la guerra…ma per PREZIOSI!!
    A me già ultimamente il calcio faceva un pò schifo…ma ora nel mio cuore ha toccato il fondo (sempre che si possa chiamarlo calcio).Aggiungo che ci simettono pure i giornalisti tifosi GENOANI
    ad aizzare la piazza DOVREBBERO ESSERE RADIATI.Ecco il testo di cosa scrive questo “famoso”giornalista (copiato e incollato da questo sito il muro del genoa http://www.grifoni.net/muro/muro.html )
    TESTO
    Piu’ grigio ma non domo

    Nessuno escluso. Dal governo all’opposizione, la verita’ e’ che ci hanno preso in giro e alla grande. Delle promesse d’aiuto al nulla, purtroppo la situazione e’ apparsa in tutta la sua chiarezza ieri pomeriggio. Ma l’intera vicenda, e’ bene ricordarlo, e’ finita a Genova perche’ da Genova e’ partita. Questa citta’ non sara’ mai piu’ come prima. Per eliminare Enrico Preziosi non hanno avuto scrupoli nel calpestare il cuore di migliaia di persone. Non solo giovani e in salute, ma anziani magari al crepuscolo della vita, oppure bambini ai quali e’ difficile spiegare cosa e’ successo. A tutti e’ stato rubato un sogno nella maniera piu’ cinica e barbara che poteva essere usata. No, nulla potra’ essere come prima, questa e’ una carognata che lascia il segno. Lo dico anche a parenti e/o amici sampdoriani. Terminano qui i simpatici sfotto’, le goliardate, gli sms che da decenni servono a far convivere pacificamente due tifoserie rivali, ma comunque, a parte rari episodi, rispettose di un’identita’ comune, quella di essere genovesi. Qualcuno ha voluto sfasciare, per i propri biechi interessi, questo incantesimo, se volete sapere chi guardatevi in casa vostra, perche’ anche a voi e’ stato tolto qualcosa. C’erano una volta i simpatici funerali, certo bruciava essere dalla parte perdente, ma si accettava perche’ era il risultato di una sconfitta maturata sul campo. Poi si aveva sempre la speranza di rovesciare i ruoli. E’ tutto finito, mi dispiace ma e’ cosi’, non siamo stati noi a volere tutto questo.
    Ai fratelli rossoblu vicini e lontani, quelli che mi hanno solo letto o anche scritto e telefonato, chiedo scusa per averli illusi, ma siamo stati presi in giro tutti, me per primo da chi due anni fa si era dimostrato amico e ora non si fa piu’ trovare. Ho dato tutto me stesso anche e soprattutto per chi mi ha chiesto parole di conforto, avendo una situazione familiare gia’ drammatica. Persone alle quali nulla e’ piu’ rimasto se non poter trepidare e gioire per una maglia. Gente che ha una pensione misera e non puo’ venire allo stadio, ma resta attaccato a una radiolina. Figli che hanno il padre che non sa ancora di doversene andare e il cui unico desiderio e’ di vedere la serie A. A tutti loro dico di resistere, il Presidente non molla, nessuno di noi molla, due anni se tutto va bene possono sembrare tantissimi, ma abbiamo il dovere di ribellarci a tutto questo e quindi di provarci, di non dargliela vinta.
    Agli imprenditori, politici, magistrati e gran parte dei media locali dico che voi avete fatto del male alla citta’, ai suoi cittadini di ogni rango ed estrazione. Nessuna procura in Italia si e’ mai sognata di incidere negativamente sulla vita della propria citta’. Nessun politico in Italia si e’ mai dimostrato cosi’ assente nel difendere il proprio patrimonio. Nessun giornale o televisione in Italia si e’ mai schierato contro la squadra della propria citta’ come avete fatto voi. Nessuna citta’ in Italia ha imprenditori come voi, che preferite investire in bot piuttosto che costruire aziende nuove e quindi posti di lavoro, siete voi la ragnatela che blocca il futuro nostro e dei nostri figli e li costringete ad emigrare. Tenetevi pure i vostri soldi dentro il materasso tanto all’inferno non vi servono. I panni sporchi, sempre qualora siano sporchi, si lavano in casa. E se proprio si vogliono lavare, si lavano tutti, non solo una parte che guardacaso sta al di la’ della barricata. Io spero veramente che questa volta i genoani si ricordino questa storia quando si recheranno alle urne, alle edicole e in ogni luogo dove pesera’ il loro parere. Solo una persona ha detto e fatto, anche se non e’ riuscito: da questo momento il mio partito sara’ solamente e unicamente il cardinale Tarcisio Bertone, un uomo tutto di un pezzo, si distingue perche’ a Genova sono molto pochi quelli come lui.
    Ieri pomeriggio, dopo 8 anni di esposizione, di lotte, di battaglie, di guerre, ho avuto la tentazione di smettere. Ma nel giro di poche ore ho cambiato idea. Tre i motivi: un’agenzia che parlava di un imprenditore “gia’” pronto a rilevare il Genoa, il Presidente che ha deciso di tenerci nonostante 100 milioni di euro andati in fumo, mia moglie che avra’ visto in tutto tre partite in una vita e che mi ha detto di farle l’abbonamento. Spero di aver trasmesso a tutti voi almeno un poco del fuoco che ho dentro io, se pensano di aver vinto se lo scordano. Finche’ Dio non mi chiamera’, sempre e comunque FORZA GENOA.

    Aiuto Beppe!!!!!! Mi viene da vomitare andate a leggere che delirio.

  346. Umberto Mas

    Bene, Ivana. Perchè questo governo NON HA rovinato l’Italia, vero?
    Tu che sei così informata di economia, come reputi l'”abbassamento” delle tasse di qualche euro alla vigilia delle elezioni, poi perse comunque? (abbassamento è tra virgolette perchè così facendo è aumentato il deficit, sono stati tagliati fondi e servizi, sono aumentate le imposte dirette e il costo dei servizi locali..ad esempio prendere uno scuolabus in montagna costa 400 euro, mentre prima- grazie ai contributi di comunità locale e regione- costava 50. Abbassate, eh?).
    Come reputi i suoi effetti. Credi che così facendo abbiano aiutato l’Italia o abbiano solo detto “visto? promesse rispettate!! votateci!”?
    Concordo con Sandro Bardo per la risposta sulla Lega, ma ti rispondo ancora: Petruccioli (e non Petruzzoli..perchè storpi sempre i nomi degli avversari?) è il presidente di un’azienda che, pur avendo guadagnato moltissimo, ha visto i soldi emigrare verso azionisti e non verso servizi interni. Un’azienda che deve guadagnare per sopravvivere (a proposito, sai che lo smantellamento della Rai era uno degli obiettivi della p2?), e quindi punta su due cose che sono state suo appannaggio per decenni: calcio e quiz. Mediaset fa lo stesso, che ti credi? E presto, col DT, gli italiani pagheranno molto più del canone Rai.
    Calcio e quiz servono per far quadrare i bilanci, e non mi stupisce che un presidente cerchi di difendere queste due cose.
    Poi ha detto che cercherà di sviluppare l’offerta culturale, ma se non ci sono i soldi come accidenti farà?
    Secondo te un presidente vorrebbe un’azienda che trasmetta con studio vuoto e sedie di legno, con 3 presentatori 3 e programmi tutti uguali
    (“e in differita dallo studio…Paolo Limiti e Amedeo Goria!.. Ci parleranno di tossicodipendenza, con l’ausilio di una lavagnetta. Se qualcosa dello studio cade, non preoccupatevi! Buona visione.”)
    Ragiona, per favore.
    Se milioni d’italiani guardano calcio e quiz, tu non puoi fregartene…perchè altrimenti fai un’audience del 2%, e nessuna azienda comprerà gli spazi pubblicitari. questo significa meno soldi. Anzi, niente soldi.
    Ovvero fallimento.
    (un presidente vuole mandare la sua azienda in fallimento? ehi, è un genio!)
    ***

  347. giorgio delle pertiche

    Postato da: matteo martini il 20.08.05 03:44
    Grillo:
    Mi dicono di essere una Cassandra.
    Rammento che Cassandra le ha sempre azzeccate tutte.
    Matteo
    L` aeoporto di Osaka che doveva sprofondare ( e non e` sprofondato )
    Il tunnel sotto la Manica che perdeva acqua ( e non la perde piu` )
    L` auto ad idrogeno dieci anni fa era una bufala
    Non e` che le azzecchi tutte e` che la gente ha poca memoria
    ————————————————
    Mi inchino di fronte al memore Matteo….gente come te ce ne vorrebbe a frotte.
    Almeno io mi inchino, perchè Grillo non lo farà mai….e non spiegherà mai che il petrolio sostituito dall’idrogeno come professava in realtà inquina molto di +!.

    Inoltre non farà mai notare di aver pubblicato come libro in un suo spettacolo la magnifica produzione di L’Effroyable Imposture, di Thierry Meyssan, un radicale di sinistra francese controinformatore che vede un complotto nell’incidente al pentagono dell’11 settembre.
    Peccato che Paolo Attivissimo e molti altri abbiano analizzato molte + foto sue e molto + scientificamente.
    Fra gli altri c’è un certo chanel four che l’ha intervistato e gli ha confutato in video le sue teorie…ma poichè in internet c’è la molteplicità di fonti: sulle reti p2p-emule (attivissimo dice di aver visto lì che si condivideva il video di chanel four…che altrimenti sarebbe non acquistabile in nessun negozio italiano) il libro del complottomane spopola…mentre le dimostrazioni scientifiche non vengon minimamente tramandate.
    Questa è la molteplicità delle fonti di internet, priva di verifica e che quando c’è una verifica reale e comprovata…la fa sparire perchè non fomenta i pregiudizi.

    Insomma taluni non sbagliano mai…quando i ricordi svaniscono nel tempo…tutto può essere fatto bere senza problemi (compreso i testimoni che affermano di aver visto un uomo correre fuori dalla metropolitana).

    Postato da: matteo martini il 20.08.05 03:44

    Grillo:
    Mi dicono di essere una Cassandra.
    Rammento che Cassandra le ha sempre azzeccate tutte.

    Matteo
    L` aeoporto di Osaka che doveva sprofondare ( e non e` sprofondato )
    Il tunnel sotto la Manica che perdeva acqua ( e non la perde piu` )
    L` auto ad idrogeno dieci anni fa era una bufala
    Non e` che le azzecchi tutte e` che la gente ha poca memoria

    Al ragazzo che vive in California:
    Pianificazione e risparmio delle energie non son mai stati concetti americani.
    Li abbiamo inventati qui in europa e l’italia, inghilterra e francia sono le big nel settore….anche se qualche passetto avanti sarebbe il caso di farlo (vedi negli ospedali riscaldamento a tutto gas e finestre aperte…).

  348. Roberto Pirani

    attenzione a due particolari

    uno, il conto energia ha dei tetti, raggiunta una certa quota, i fondi non vengono più erogati.
    i primi ottengono i contributi, gli ultimi dovranno aspettare.
    Bastardata pazzesca, in germania non c’è alcuna limitazione.
    e perchè, tutto questo?
    perchè il comparto a3 dell’enel sostiene anche gli inceneritori e i petrolieri, che continuano a cuccarsi la fetta più grande.
    sono due miliardi di euro all’anno fottuti alle energie rinnovabili, e fino a quando questo scandalo non sarà fermato non potremo cantare vittoria, ne tantomeno ringraziare scaiola (scusa beppe, ma che cavolo!!! hanno solo ratificato una normativa europea del 2001!!! cosa dobbiamo anche ringraziarli?)
    ciao a tutti e rompiamo le scatole fino a quando con quei soldi si produrrà solo energia rinnovabile!
    Roberto
    rinnovabili@libero.it

  349. Loredana Solerte

    stasera è sabato mia povera ivana

    sono fuori a cena amangiar frutti di mare DEL SUD

  350. aurelio lombardo

    Caro Beppe, Aspettavo con ansia che se ne parlasse…
    Ca..o!! Ma in Italia scendiamo in piazza solo per il fott..issimo calcio??? Ma per l’aumento vertiginoso della benzina, per la libertà che ogni giorno ci viene negata, per le c..teche il nano dice ogni giorno??
    Pensa..un governo che vorrebbe “monitorare” ogni spostamento dei cittadini…ora non vuole le intercettazioni telefoniche…ma guarda un po’…beh ovviamente non le vuole per quella cerchia di amichetti intoccabili!!!
    Signori…ma le abbiamo un po’ di cosidette o no?? Solo per quel CAZZO(e ora lasciatemelo scrivere per intero!!) di calcio sappiamo fare i capricci??? E poi…perchè per il calcio bisogna passare sempre sopra le leggi e la morale?? che insegnamento diamo ai nostri figli??
    Se compri una partita è giusto e sacrosanto che ti puniscano….o forse no? Nessuno si ricorda più lo scandalo dei passaporti falsi…. provate un po voi non calciatori di A famosi e strapagati a passare la frontiera con un passaporto falso..e pensare che la maggioranza di quelli che scendono in piazza per il calcio, sono gli stessi che non vogliono gli immigrati, che urlano slogan razzisti (nero va bene solo se gioca per loro..)..
    Scusate lo sfogo..ma a me il calcio e gli “amanti” del calcio più di ogni altra cosa…mi hanno propio rotto..
    Buona giornata a tutti!

  351. Sandro Bardo

    Postato da: IVANA IORIO il 20.08.05 10:04

    Perche’ preferiresti rivedere per altri 5 anni berlusconi bossi fini calderoli maroni giovanardi e compagnia bella? Non hanno gia’ fatto abbastanza danni? Del mortadellaio non me ne frega assolutamente niente, perche’ con il mio voto non andro’ sicuramente a legittimare nessuna coalizione con a capo il signor prodi!
    Non attacca

  352. Loredana Solerte

    @ ivana idotio

    ti ricordo ke hai scritto di peggio,
    Io rimango raffinata mandandoti a c…
    Tu rimani zoticona palesando la tua ignoranza in tutto

    Ricordi di aver scritto; Certo che ho un animo piccolo! Fatti spiegare cosa significa l’idiozia che hai scritto

  353. IVANA IORIO

    Loredana Solerte ……SCRIVI PURE… NON TI RISPONDERO IMMEDIATAMENTE, MA TI PROMETTO CHE LEGGERO I TUOI POST E PER STASERA TI RISPONDO…DEVO LASCIARE IL COMPUTER…BY

  354. Aldo Vincent

    OT OT OT OT OT OT
    (Ma da leggere con attenzione)

    TELEFONARE QUASI GRATIS
    by viviana Saturday, Aug. 20, 2005 at 8:26 AM mail:

    Uno dei compiti dei no global e’ attaccare le multinazionali, per questo c’e’ molta attenzione a tutti quei meccanismi di mercato e di consumo, e a tutte quelle possibilita’ tecniche con cui si puo’ recare loro danno. Uno dei peggiori potentati economici del nostro paese e’ Telecom. Lungi dall’aver inaugurato una economia concorrenziale per abbattere i prezzi, agisce in modo prevaricante e spesso illegale sugli utenti esercitando un monopolio di fatto senza che gli organi statuali intervengano a moderarne lo strapotere.

    Al tempo dell’attentato di Londra, avevamo la’ nostra figlia e riuscimmo a superare le difficolta’ di collegamento telefonico (nemmeno i cellulari funzionavano) finche’ non ci collegammo dal pc al telefono fisso del suo ufficio.
    Questa possibilita’ rientra in un ambito di collegamenti di nuovo tipo con cui posssiamo scavalcare la telecom e le sue assurde bollette.

    prima abbiamo sperimentato skype (anche con la telecamerina che permette di vedere il viso di chi parla) poi abbiamo scoperto http://www.voipbuster.com
    Quest’ultimo e’ anche meglio di skype, si scarica gratis dal pc, e permette di telefonare a ogni telefono fisso normale partendo da un computer, non e’ ancora un prodotto testato, e’ detatest ma funziona benisismo.
    Ora stiamo collaudando con molta soddisfazione sia skype che voipbuster (che e’ anche meglio) per telefonare da computer a telefono fisso normale, sia per telefonate urbane che interurbane a costo ridotto o zero.
    In genere ti dann una cuggietta eper parlare e ascoltare ma ora e’ uscita una cornetta che e’ piu’ pratica della cuffia con suono molto migliore che si connette tramite porta USB.
    La marca è : DIGITUS – ACCESSORIES, sottomarca molto valida e molto economica, che ha accessori di tutti i tipi.

    Per questo sistema di telefonate non si paga alcuna bolletta. Si fa un deposito di un euro e si telefona gratis per tutta Europa e America (vedi elenco).
    Per l’Italia si paga qualcosa ma conviene lo stesso, infatti
    per le telefonate urbane si paga 0,01 € (centesimo) al minuto senza scatto alla risposta, mentre telecom ti fa pagare 0,0787 alla risposta e 0,0143 ogni minuto, per cui per un minuto di telefonata con telecom si paga quasi 10 cent a fronte di 1.
    Per le telefonate interurbane in Italia si paga ugualmente un centesimo a minuto e la convenienza e’ anche superiore.
    Invece, non si sa perche’, non conviene telefonare a un cellulare in Italia mentre per l’estero è tutto gratuito, vedi amici/parenti in ferie ecc.
    Il monopolio Telecom ci butta fuori dall’Europa anche in questo!!

    Tra poco decollera’ anche la tecnica per cui si potra’ collegare qualunque pc in automatico a internet se solo si e’ nel raggio di 50 km da una fonte collegata.
    Bene, il progresso avanza e anche questo puo’ servire alla difesa dell’utente dal predomionio e dall’arroganza dei grossi gruppi di potere.
    Viviana

  355. ivana iorio

    ma va a c….
    sbruffona razzista, continua a lavorare così che fai del bene all’economia

    GIUSTO: HAI RAGIONE, TI DO RAGIONE…PURTROPPO LA RAFFINATEZZA NON SI PUO’ ACQUISTARE…

  356. Loredana Solerte

    @ IVANA IORIO del 20.08.05 10:04

    È la stessa cosa che fai tu
    dici ai meridionali che nn lavorano, mentre tu spari m…te dal posto di lavoro
    e meno male che stacchi solo qualche volta

  357. IVANA IORIO

    Sandro Bardo ….HAI RAGIONE…ma adesso stai pure tranquillo, penso, purtroppo, che rivedremo prodi e company al governo: la prima cosa che faranno e’ dire che il precedente governo ha rovinato l’italia…E’ TUTTO, SOLO QUESTO FARANNO

  358. Loredana Solerte

    ma va a c….
    sbruffona razzista, continua a lavorare così che fai del bene all’economia

  359. IVANA IORIO

    PER QUELLI CHE VOGLIONO IL LIBERO MERCATO………CINA: MINISTRI UE, BLOCCARE IMPORT E’ SUICIDIO ECONOMICO (FT)

    QUESTA NON L’HO CAPITA: PERCHE E’ UN SUICIDIO ?

    (AGI) – Roma, 18 ago. – L’Unione Europea deve essere piu’ flessibile sulle quote stabilite per i prodotti tessili provenienti dalla Cina. Un blocco delle importazioni avrebbe infatti come conseguenza la perdita di numerosi posti di lavoro e il fallimento di diverse aziende. Questo il contenuto di un articolo, pubblicato dal Financial Times, a firma di quattro ministri europei: il ministro del commercio olandese Karen Van Gennip, il suo omologo finlandese Paula Lehtomaki, il ministro dell’Industria svedese Thomas Ostros e il ministro dell’Economia danese Bendt Bendsten.( QUALCUNO DI QUESTI HA DETTO CHE SERVONO PER PREPARARSI AL FREDDO INVERNALE IN ARRIVO)
    I quattro funzionari di governo entrano nel dibattito aperto la settimana scorsa da alcune grosse catene di negozi d’abbigliamento europee, tra cui Zara e Benetton, che avevano chiesto alla Ue di derogare alle quote stabilite sull’import tessile Cinese. Pochi giorni fa Pechino aveva infatti raggiunto la quota massima di pantaloni esportabile nel territorio comunitario, dopo aver superato poco tempo prima la quota sui pullover. Lo stop attuato subito dopo aveva lasciato quintali di merce gia’ confezionata ed etichettata bloccati alla dogana, con il rischio per i negozi di ritrovarsi gli scaffali vuoti.
    Alcuni rappresentanti delle istituzioni, come il ministro del lavoro tedesco, avevano espresso solidarieta’ ai commercianti, aprendo la strada alle polemiche. “Decine di aziende europee stanno rischiando la bancarotta o serie perdite finanziarie, e molti posti di lavoro potrebbero andare persi – hanno scritto i ministri – tentare di fermare le importazioni equivale a un suicidio economico. Non crediamo che la reintroduzione delle quote sull’import per alcuni prodotti tessili cinesi salvera’ quel che resta dell’industria tessile europea – si legge ancora sul quotidiano britannico – il messaggio che continuiamo a udire dai disperati importatori e’ che loro avevano effettuato gli ordini molto prima che si riparlasse concretamente della reintroduzione delle quote, se la Ue non desse loro ascolto i produttori ne beneficerebbero? Ne dubitiamo”. Intanto Peter Mandelson, commissario Ue al Commercio, ha dichiarato di voler rivedere gli accordi con Pechino a settembre. (AGI)

    1. Luciano Balestra

      Prodotti cinesi.
      Si parla molto dei bassissimi prezzi a cui vengono offerti questi prodotti, ma questi bassi prezzi non si trovano nei negozi.Il circuito commerciale più ovvio è che vengono acquistati da una azienda con sede in un paese a bassa tassazione e da questa rivenduta all’azienda commerciale italiana ad un prezzo notevolmente più alto, così il guadagno rimane all’estero.Non vedo altra spiegazione, a meno che i prezzi dei prodotti vengano enormemente gonfiati dalla rete comerciale, in questo caso ci dovrebbero essere molte ditte commerciali con utili notevoli.
      Cosa se ne sa di preciso ?

  360. Marco Palagi

    Ho provato a fare alcuni calcoli in merito all’installazione di pannelli solari sul io tetto, per produrre energia pulita da rivendere poi all’Enel. Allora, si parla di circa 7.000 euro per acquistare e installare dei pannelli che sviluppino un’energia di 20 Kw. Se decidessimo di produrre meno energia non ci converrebbe poi venderla. Dicevo, 20 Kw di pannelli solari. Esposti in media ad una luce solare giornaliera di 4 ore (ci saranno poi giorni nuvolosi e altri col sole) al giorno produciamo e reimmettiamo sulla rete elettrica 80 Kw, giusto? Ecco, facciamo un conto per un mese di 30 giorni, sono in totale 2400 Kw. Considerando che l’ENEL ci paga 0,45 € al Kw/h moltiplichiamo il tutto: 20x4x30x0,45= 1.080 € al mese! E’ una cifra indicativa, ma importante Facendo ancora qualche conto arriviamo alla conclusione che in 7 mesi circa abbiamo ammortizzato la spesa dei pannelli solari. Ora, direte tutti, cosa aspettiamo a montare questi pannelli? Forse ci mancano i 7.000 euro o forse non crediamo molto in questi calcoli o forse non ci fidiamo dell’Enel. Fatto sta che se i miei calcoli sono giusti dopo 7 mesi cominciamo a guadagnare soldi vendendo energia pulita e preservando l’ambiente. E se lo facessero tutti? Entro 10 anni avremo un’Italia più pulita.

  361. Sandro Bardo

    Postato da: ivana iorio il 20.08.05 09:20

    Siamo alle solite: Ivana, lascia stare il compagno petruzzoli non conta niente, vai piuttosto a vedere cosa fanno e cosa hanno fatto i tuoi amici leghisti in questa legislatura, forse e’ ben piu’ grave di quello che dice il compagno petruzzoli, non ti pare?
    Hanno rubato saccheggiato distrutto la legalita’, complici dei loro compagni di merende, a cui, quando non gli conveniva, non facevano altro che indirizzare insulti del tipo: “il mafioso di arcore”, “fini il fascista” ecc. ecc.
    Quelli che tu difendi sono peggiori persino dei
    reciclati di forza italia, sono viscidi vermi della peggior specie, a cui e’ meglio non voltare mai le spalle. E non pensare che tutto cio’ sia uno sfogo di un cittadino del sud, perche’ sono nato a Torino da genitori piemontesi da piu’ generazioni.
    Un minimo di coerenza
    Ciao

  362. ivana iorio

    Loredana Solerte …guarda che io sono al lavoro…lavoro oltre le otto ore e ogni tanto mi permetto uno stacco..non sto rubando lo stipendio al datore di lavoro…purtroppo ti e’ andata a buca ..( immagino gia’ la battuta che vorresti dirmi..ma ti anticipo che e’ sbagliata)

  363. Marco Sitzia

    In merito agli scontri e disordini dei tifosi del calcio. Al risultato ottenuto dai messinesi e da quello non ottenuto da torinesi e genovesi…..

    Che peccato disperdere energie preziose 🙁

    Mi piacerebbe vedere una sentenza (dopo una intercettazione di moggi) di retrocessione in serie C della Juventus.

    Se il numero ed il livello culturale dei tifosi è quello che immagino, verrebbe giù una rivoluzione!

    CHE SCHIFO.

  364. Loredana Solerte

    @ivana iorio il 20.08.05 09:20

    (o forse l’aumento lo chiede perche vuol far rientrare in tv biagi e santoro i quali gratis non vengono a parlar male del governo)

    aoh! ivana, ma le tue dita son collegate al cervello quando digiti?
    una minchiata dopo l’altra….
    Meglio andare al mare alla faccia tua e di tutti i leghisti (che evidentemente ce l’hanno lontano da casa. Lo iodio carente porta infatti anche all’idiozia)

    PS: voi che parlate male dl sud che nn lavora, mi sembra che usiate il computer nel posto di lavoro, visto l’orario in cui postate di solito. Voi sì che lavorate
    Cn quale faccia di m… scrivete certe str…ate?

  365. ivana iorio

    ROMA La batosta arriva da Washington: «Nel 2005 il Pil italiano arretrerà dello 0,3%. L’Italia è in recessione». Lo dice il Fondo monetario internazionale (Fmi) che nelle previsioni di settembre, anticipate dal “Financial Times Deutschland”, ha tagliato le stime della crescita italiana da un +1,2% di aprile al -0,3% attuale. La colpa, spiegano gli economisti del Fondo, è della crescita del petrolio, un’impennata che rallenterà tutta l’Europa e avrà ripercussioni più gravi in Italia.

    … gia’, noi non lo vediamo, ce lo devono anche dire…ma quello che non capisco perche dobbiamo anche farci carico degli extracomunitari…una volta la sinistra poteva dire che mancava mano d’opera , adesso invece dice che dobbiamo essere solidali, cosa dobbiamo fare ? vorra dire che domani andremo noi ad emigrare

  366. carlo raggi

    X SONIA

    Se non tornano in piazza le donne, andremo sempre peggio !!
    Gli uomini hanno l’encefalo piatto !
    non ci sono piu’ anticorpi ! Reagiscono solo alle stron..zate tipo calcio !
    POVERACCI !! POVERA ITAGLIA !!

  367. ivana iorio

    …….per parlare esclusivamente di Calcio, ho visto delle cose assurde, secondo me questa gente ha bisogno di aiuto al più presto……..

    perche non lo dici al compagno petruzzoli che vorrebbe aumentare…pardon…adeguare il canone tv e dare piu’ calcio e spettacolini per risollevare la tv di stato ?
    il compagno petruzzoli invece di pensare a cio’ porterebbe piu voti alla sinistra eliminando i vari presentatori/ci , i vari regali milionari per rispondere a domande cretine, le varie isole dei famosi, e i vari stipendi a gente che non fa niente, invece di dare schiaffi in faccia alla gente che vive con lo stipendio normale
    ( o forse l’aumento lo chiede perche vuol far rientrare in tv biagi e santoro i quali gratis non vengono a parlar male del governo)

    a me sembra semplice fare queste cosette, ma purtroppo per denaro si venderebbe anche la madre

  368. Roberto Gerola

    Riguardo alla Web o satellitare TV.
    La cosa più rapida ed anche la più economica che Beppe ed il suo staff potrebbo realizzare sarebbero dei video clips di ogni notizia.
    Poi basta che Beppe ci autorizzi a distribuirli.
    Vedo che un sacco di gente quì ha il proprio sito web. Se ognuno distribuisce questi clips riusciamo a raggiungere sicuramente molta più gente.
    Poi, ogni tanto si può anche metterli insieme in un DVD o videocassetta e distribuirli a parenti ed amici allergici ad Internet.

    Piccolo consiglio per questo blog.
    Sarebbe possibile aggiungere almeno un titolo quando di inseriscono i commenti ?
    Credo che sia una modifica da una decina di minuti per lo staff tecnico ed aiuterebbe molto la lettura.

    Grazie

  369. Gianni Romano

    Stamene mi hai svegliato con un’ottima notizia. Ma sono previsti incentivi anche per l’acquisto ed installazione dell’impianto fotovoltaico?

  370. Federico Povoleri

    Perdonate l’OT ma è troppo importante. Dovrebbe parlarne anche Grillo. Anzi, questo è un appello: perchè non inserite in questo blog, assieme alla mail per i bond Argentini e per l’Iraq, una per chiedere al governo una risposta in merito a questo?

    http://www.minimosca.com/photo/chemtrails.mov

    sono 18 mega di video formato quicktime, chi preferisse la versione divx:

    http://www.minimosca.com/photo/chem_divx.avi

    Mi chiedo come sia possibile continuare a dormire sonni tranquilli nella totale indifferenza.

    Cordiali saluti

  371. Piero Pochettino

    In merito all’incentivo di cui si parla sul blog di ieri e tendente alla possibilità di produrre e vendere energia elettrica sentivo ierissera su una trasmissione di antenna 3 (riproposta qui in piemonte da rete4) un parlamentare che sosteneva di aver fatto una proposta di legge per l’annullamento del fondo di copertura per ridurre le bollette Enel…. o per garantire il monopolio Enel?

  372. Daniele Bonifazi

    Vorrei aggiungere una notizia nuova per gli amanti del Voip come me.
    Da qualche giorno, per le chiamate in Italia tramite VoipBuster, si paga.
    La tariffa è di 1,1 centesimi al minuto iva compresa. Sono riuscito a contattare VoipBuster e mi hanno dato questa spiegazione: Da qualche settimana a questa parte il traffico telefonico da e per l’Italia e notevolmente aumentato!! Poichè loro ancora sono in fase di beta testing, per non far intasare troppo le linee, hanno decisono di spostare l’Italia dalla fascia a costo 0 a quella a pagamento.
    E io ho pensato subito: Ma non è che è colpa nostra (parlo degli utenti di beppegrillo.it)??
    Da quando ho postato quei pochi post con cui spiegavo il funzionamento di voipbuster.com, di jajah.com etc etc ho ricevuto centinaia di e-mail private di utenti di beppegrillo.it in cerca di aiuto e informazioni dettagliate. Sono stato molto felice di aiutare tante persone(più che altro Italiani residenti all’estero). Ma indirettamente ho fatto trasformare la tariffa di voipbuster?? 😛
    Comunque sia, non è male..
    1,1 Iva compresa sono sempre meglio di 2 centesimi iva compresa che offre skype, non credete?
    Ho chiesto ufficialmente a VoipBuster.com se possono dirmi la loro evoluzione futura per quanto riguarda le tariffe, le loro scelte aziendali etc etc.
    Quando avrò notizie, posto tutto qui!
    Cordiali Saluti.

    Daniele

  373. carlo raggi

    Certo! Se molti di noi, se volessimo veramente cambiare le cose, basterebbe che ci recassimo contemporaneamente in una giornata di “riscatto morale” tutti nelle nostre banche e chiedessimo di ritirare in contanti, senza chiudere conti, tutti i nostri depositi: la meraviglia!!! Le banche capirebbero che non possono continuare a comportarsi così, non avrebbero i soldi sufficienti, sarebbero loro in crisi, ci chiederebbero scusa, e sarebbero messe in ginocchio.

    Purtroppo quel giorno lo vedo ancora lontano.

  374. Elisabetta Carosi

    Solare. Zapatero. In Spagna, i nuovi regolamenti per l’edilizia obbligheranno, dall’anno prossimo, l’installazione di pannelli solari termici su tutti gli edifici di nuova costruzione E’ l’annuncio fatto dal Ministro dell’Industria del governo Zapatero per aumentare la diffusione dell’energia solare termica, colmare gli attuali ritardi e creare un forte settore industriale. L’obiettivo dichiarato è l’installazione di pannelli solari su 5 milioni di abitazioni in dieci anni.

  375. Elisabetta Carosi

    Cosa pensate di questa offerta?

    http://www.geco-termia.i t/costozero.htm

    e il conto energia:

    http://www.geco-termia.i t/Conto_Energia.html

    e di cosastiamoparlando?

    http://www.geco-termia.it/FAQ.htm

  376. Elisabetta Carosi

    —Ma come alimenteremo i carri armati? le corazzate e i cacciabombardieri? I sommergibili e gli elicotteri dove i nostri portatotori di pace siedono davanti a una mitragliatrice?….. con i pannelli solari?—
    Postato da: sandro ficco il 20.08.05 02:45

    Perchè no?
    Io lo vedo un bel carroarmatino tra le dune,nel deserto,sòle sempre,con il suo bel pannellino solare.
    Perchèno?

  377. luca frangella

    sono molto deluso da alcuni dei bloggisti! sbandierano alti e sacri valori ma poi non riconoscono l’occasione giusta per favorirli…. o non hanno una vera volontà.. parlano parlano.. solo parole.. tutte chiacchiere e distintivo? 🙂

    è facile troppo facile dire che c’è sempre qualcosa che non va, fare i bastian contrari. troppo comodo volere soluzioni definitive e semplici a portata di mano.

    paura di investire? pessimismo qualunquista della serie tanto non cambia mai nulla?

    se riusceremo a diminuire l’impatto ambientale delle tradizionali fonti energetiche e soprattutto a pruomuovere una decentralizzazione della gestione energetica sarà già un gran traguardo; il solare è la via migliore.

    ripeto: fino ad oggi il solare ha ricevuto finanziamenti drasticamente e nettamente inferiori a quelli destinati al petrol-chimico e al nucleare; eppure già alcune nuove tecnologie promettono miracoli; figuriamoci se aumentassero gli investimenti sulla ricerca.

    se oggi noi puntiamo la nostra attenzione sul solare, come stanno facendo in germania e in california, la ricerca può crescere e un domani potremo avere energia più pulita e soprattutto non monopolizzata.

    se potete, investite, vi conviene!
    avete mai chiesto un parere a chi già possiede pannelli? io si. sono soddisfattissimi, soprattutto dal punto di vista economico.

    in germania il costo dei pannelli è meno della metà del prezzo italiano; e non per gli incentivi, ma perchè la loro diffusione sul mercato ne ha abbassato il prezzo. ma se mai si inizia e non si mostra interesse per questa tecnologia mai si arriverà al traguardo. e perderemo una grossa occasione.

    non dormiamo come al solito, non lasciamoci sfuggire questa occasione. dimostriamo che non ci interessano solo il calcio, le auto e i telefonini. investiamo su un futuro migliore.

  378. matteo martini

    Grillo:
    Mi dicono di essere una Cassandra.
    Rammento che Cassandra le ha sempre azzeccate tutte.

    Matteo
    L` aeoporto di Osaka che doveva sprofondare ( e non e` sprofondato )
    Il tunnel sotto la Manica che perdeva acqua ( e non la perde piu` )
    L` auto ad idrogeno dieci anni fa era una bufala
    Non e` che le azzecchi tutte e` che la gente ha poca memoria

  379. sandro ficco

    non credo che basti seguire i protocolli x evitare tragedie come l’11 settembre o altro.
    E’ l’accumulare soldi e potere che devasta il mondo. Anche Bin Laden insegue potere…così come i grandi capi di stato.
    La tragedia è che nessuno al mondo si occupa di accrescere il benessere mentale e fisico senza passare per la strada dell’arricchimento economico. Anche se in tutto il mondo la frase più celebre : i soldi non fanno la felicità-
    è sempre detta con ironia.

  380. sandro perro

    non credo che basti seguire i protocolli x evitare tragedie come l’11 settembre o altro.
    E’ l’accumulare soldi e potere che devasta il mondo. Anche Bin Laden insegue potere…così come i grandi capi di stato.
    La tragedia è che nessuno al mondo si occupa di accrescere il benessere mentale e fisico senza passare per la strada dell’arricchimento economico. Anche se in tutto il mondo la frase più celebre : i soldi non fanno la felicità-
    è sempre detta con ironia.

  381. Diego Rossi

    Scusate non sapevo dove scrivere il mio annuncio riguardante l’informatica. ho evitato il link TECNOLOGIA E RETE perche’ mi da l’idea che non sia molto aggiornato e il mio messaggio rischia di perdersi tra i vecchi testi degli altri visitatori del blog.

    Comunque chi di voi conosce un indirizzo URL di alcuni siti (SERI ED AFFIDABILI) che permettono di “donare” per cosi’ dire la potenza di calcolo che il proprio computer non usa mai nella sua totalita’ per scopi di ricerca stellare, medica, fisica ecc ecc ?????

    Ne conoscevo uno diverso tempo fa che permetteva di installare un piccolo programma sul proprio pc il quale dopo che il proprio pc aveva fatto i calcoli richiesti via internet dal cervellone, il programma le rinviava al mittente per poi riceverne altri e cosi via…. se non ricordo male era un sito che offriva questo servizio per risolvere calcoli matematici astronomici sulla traiettoria dei corpi celesti e per algoritmi su le legge che governano il cosmo.

    Dato che molte volte il mio pc resta connesso a lungo e utilizzo un abbonamento flat, perche’ non aiutare la ricerca dando il mio piccolo contributo semplicemente facendo lavorare di piu’ il pc?????

    Programmi di questo tipo funzionano in backgraund e inoltre il sito a cui si e’ richiesto il programma per questo tipo di “aiuto” scientifico, informera’ passo dopo passo il proprio donatore di CPU inutilizzata, sui progressi che questa unione di milioni di pc a portato nell’arco del tempo.

    CHI CONOSCE L’INDIRIZZO DI ALCUNI DI QUESTI SITI???

    GRAZIE.

  382. Roby Roella

    certo… buone notizie,
    se poi oltre a fare energia pulita in casa loro gli USA aderisero al protocollo di Kioto ed evitassero di distruggere il resto del pianeta sarebbe il massimo… ma mi sa’ che le email ai senatori in questo caso farebbero poco

  383. sandro ficco

    ciao a tutti. non ho letto nessun commento riguardante il post di grillo. ma ho letto il post. Tutto bene,… forse finalmente si è aperta la via per una cultura diversa dal petrolio x l’energia. Ma come alimenteremo i carri armati? le corazzate e i cacciabombardieri? I sommergibili e gli elicotteri dove i nostri portatotori di pace siedono davanti a una mitragliatrice?….. con i pannelli solari? Finchè ci sarà una prospettiva bellica x risolvere le questioni internazionali,
    bancarie,religiose,culturali,espansionistiche,capitalistiche eccetera, risparmiare 100 euro a famiglia in Italia e evitare che il greggio salga di prezzo, non ci escluderà dall’essere bersagli del malcontento planetario. Siamo comunque coinvolti. (…..). Forse guadagneremo qualcosa ( spenderemo un pò meno- che nel pensiero genovese e:guadagnare..ma avremmo la possibilità di spendere il nostro guadagno in altre gustose e effimere stupidaggini. Magari comprandoci un televisore al plasma !!!!
    I problemi sono altri.

  384. claudio senato

    Non mi parlate di proteste dei tifosi che questa cosa mi fa vomitare. Gente che protesta per queste minkiate invece di fare manifestazioni per cose più serie……..

  385. Diego Rossi

    Scusate non sapevo dove scrivere il mio annuncio riguardante l’informatica. ho evitato il link TECNOLOGIA E RETE perche’ mi da l’idea che non sia molto aggiornato e il mio messaggio rischia di perdersi tra i vecchi testi degli altri visitatori del blog.

    Comunque chi di voi conosce un indirizzo URL di alcuni siti (SERI ED AFFIDABILI) che permettono di “donare” per cosi’ dire la potenza di calcolo che il proprio computer non usa mai nella sua totalita’ per scopi di ricerca stellare, medica, fisica ecc ecc ?????

    Ne conoscevo uno diverso tempo fa che permetteva di installare un piccolo programma sul proprio pc il quale dopo che il proprio pc aveva fatto i calcoli richiesti via internet dal cervellone, il programma le rinviava al mittente per poi riceverne altri e cosi via…. se non ricordo male era un sito che offriva questo servizio per risolvere calcoli matematici astronomici sulla traiettoria dei corpi celesti e per algoritmi su le legge che governano il cosmo.

    Dato che molte volte il mio pc resta connesso a lungo e utilizzo un abbonamento flat, perche’ non aiutare la ricerca dando il mio piccolo contributo semplicemente facendo lavorare di piu’ il pc?????

    Programmi di questo tipo funzionano in backgraund e inoltre il sito a cui si e’ richiesto il programma per questo tipo di “aiuto” scientifico, informera’ passo dopo passo il proprio donatore di CPU inutilizzata, sui progressi che questa unione di milioni di pc a portato nell’arco del tempo.

    CHI CONOSCE L’INDIRIZZO DI ALCUNI DI QUESTI SITI???

    GRAZIE.

  386. Alessio Centazzo

    Abito in California e posso confermare che qui il governo sembra essere sensibile ai problemi dell’inquinamento, visto che agevola chi installa pannelli solari, usa macchine elettriche, consuma meno corrente elettrica…

    pero’

    1. La gente continua a sprecare l’impossibile, ad esempio quando si va a fare la spesa ti danno una borsa in plastica ogni 3/4 prodotti acquistati.
    2. Sono attento ai consumi elettrici, pero’ consumo piu’ di 30 KW/h al giorno rispetto ai 2.4 che consumavo in Italia (8 anni fa) sebbene possieda lo stesso genere di elettrodomestici. Notare che un frigo americano e’ grande il doppio di uno italiano e fa piu’ rumore di un martello pneumatico, idem per la lavatrice; il fornello e’ elettrico invece che a gas.
    3. L’uso di lampadine elettroniche e’ pressoche’ sconosciuto.
    4. E’impossibile muoversi a piedi perche’ la maggior parte dei negozxi sono oramai lontani dai centri abitati.
    5. I mezzi pubblici non servono adeguatamente il territorio quindi si ‘e obbligati ad usare la propria macchina sempre e comunque.
    6. L’isolamento termico e’ un concetto sconosciuto, la qualita’ degli infissi e’ paragonabile a quelli della casa di Barbie. Uno dei suggerimenti forniti del gestore dell’energia elettrica e’ di chiudere la porta di casa quando si accende l’aria condizionata… veramente sorprendente come sia possibile risparmiare ehh?
    7. L’aria condizionata e’ onnipresente e tiene la temperatura dei locali a condizioni polari (ci sono europei che lavorano con il maglione e la sciarpa in ufficio).

    Insomma il giardino del vicino non sempre e’ piu’ verde…

  387. Elisabetta Carosi

    Il
    si,si,come no!

    era x la Tiziana.

  388. Giuseppe Nitrola

    Finalmente delle buone notizie!
    Caro Beppe ho un’idea… perchè non creare nel tuo blog due aree: una dedicata alle buone notizie e l’altra alle cattive notizie.
    E’ giusto dare risalto (almeno tira su il morale) anche a quanto di buono viene fatto in questo paese.
    Tuttavia continua ad evidenziare tutte le anomalie e i paradossi italiani… personalmente sono più spaventato dall’indifferenza in cui sembrano giacere molti italiani.
    Continua così e…..non ti logorare!!!

  389. Tiziana D'Amico

    Meno male che dopo giorni di riflessioni e commenti su notizie non proprio entusiasmanti, ci si può ritrovare a gioire per qualcosa di buono.
    Credo che al di là del vantggio economico dell’impiego di fonti alternative di energia, questo provvedimento rappresenti un piccolo passo importante verso un cambiamento necessario. Attualmente in Italia parlare di bioenergetica e bioarchitettura é considerato dai più un atteggiamento modaiolo di pochi, come essere maniaci della cucina macrobiotica. Personalmente spero che l’idea di un incentivo economico possa fungere da indotto per la diffusione di una cultura diversa sul modo di produrre energia e di utilizzarla, così come di costruire case secondo una filosofia dalla quale attualmente il nostro Paese é anni luce distante rispetto ad altre nazioni.
    Concordo con Beppe sull’opportunità di deviare l’attenzione dai fallimenti delle squadre di calcio ad argomenti come questo, fondamentali tanto per un miglioramento della nostra qualità di vita, quanto per garantirne alle generazioni future una ancora migliore.
    Che informazioni come queste circolino e che si acquisisca una consapevolezza nuova sull’opportunità di poter sfruttare nuove tecnologie a tutela dell’ambiente, mi sembra di vitale importanza. Per questo, perdonate la franchezza, mi farebbe molto piacere che chi ha voglia di scambiarsi messaggi da chat e vuole risparmiare i soldi degli sms, utilizzasse spazi diversi e non questo Blog. Non vorrei passare per seriosa, perché non credo di esserlo, ma penso che adoperare questo spazio in cui ognuno di noi ha la possibilità di esprimere un parere, di porsi un interrogativo, di riflettere e fare anche quattro sane disate quando é il caso, in un modo inopportuno, sia come svilire il senso stesso del Blog e in qualche modo non rispettare questo bel convivio al quale, tra l’altro, tutti partecipiamo gratis.
    Insomma…..se avete da parlare dei cavoli vostri….perché non vi telefonate o vi date un bell’appuntamento in una chat?? magari cuccate anche!
    Saluti a tutti

  390. Maurizio Di Bona

    Mi sia consentito (per una volta) un OT, grazie.
    ————————————————

    “We Must Be Their Voice”
    theHand x Gillian Anderson

    theHand sostiene ancora una volta il progetto di raccolta fondi contro la Neurofibromatosi, malattia genetica che colpisce il sistema nervoso in maniera deleteria senza distinzione di età e sesso.
    Anche stavolta l’iniziativa è possibile grazie all’impegno dell’attrice Gillian Anderson (l’agente Scully degli Xfiles) e allo staff del suo sito ufficiale.

    theHand ha appena realizzato una linea di merchandise ispirata alla passione della Anderson per le scimmie e gli elefanti, passione che è anche impegno concreto di sensibilizzazione per la difesa di questi animali in Africa.

    Chi vuole contribuire può farlo visitando, ma soprattutto acquistando gli articoli esposti nelle pagine del Cafepress Store del sito ufficiale dell’attrice http://www.gilliananderson.ws.

    http://www.cafepress.com/gaws/780726
    http://www.cafepress.com/gaws/780654

    Grazie1000
    theHand

  391. Antonio Midiri

    Abbiate pazienza, eccovi il link.. anche se ero certo di averlo già incollato:
    http://www.tio.ch/common_includes/pagine_comuni/articolo_interna.asp?idarticolo=206045&idtipo=2

    buona lettura

  392. Anton Ross

    ————————————————–
    Il risparmio energetico

    Gia nel 2001, su 400 milioni circa di lampade installate solo 10 milioni erano a basso consumo (2,5%). Ciò determinava una riduzione della richiesta di picco pomeridiano (invernale) di 420 MW. Se ci fosse una politica di incentivazione all’uso di lampade a basso consumo che portasse la quota a 1/3 dell’installato, avremmo una centrale “virtuale” dell’ordine dei 5.000 MW. Installare le migliori tecnologie in tutti i settori entro il 2012 potrebbe ridurre del 50% i consumi di elettricità: più efficienza e meno centrali, cosa indigeribile per le lobby energetiche.

    Postato da: Paola Vercellotti il 19.08.05 17:38

    ————————————————–

    HANNO TOLTO IL PIOMBO DALLA BENZINA PERCHE’ ERA DANNOSO.

    AVREMO A BREVE IL DIGITALE TERRESTE “OBBLIGATORIO”

    E’ LECITO CHIEDERSI PERCHE’ NON SI ADOTTINO “SOLO”
    LAMPADE A RISPARMIO ENERGETICO?
    ( VISTO I BENEFICI ALL’AMBIENTE, ECONOMICI E LA DURATA? )

  393. Loredana Solerte

    anch’io vado
    Buonanotte a tutti 🙂

  394. Umberto Mas

    Loredana: d’accordo
    Max: buona fortuna con la tua peste.

    Ora vado, ciao a tutti. A domani
    ***

  395. Massimo Tomassini

    Ragazzi,

    GUARDATE LA 7.

    C’è FUNARI I N C O N T E N I B I L E ! !

  396. Antonio Midiri

    Link interessante: è la pagina di un giornale svizzero che da la notizia (qualcuno l’ha sentita in Italia???) di una fuga nucleare avvenuta in inghilterra a Maggio..

  397. Fabio La Torre

    Beh… senz’altro dovrei almeno leggere cosa c’è scritto sui due MODULINI che mi voleva far firmare… sicuramente deleghe… ma per cosa ?
    In ogni caso anche io, a mie spese, ho imparato a diffidare delle soluzioni troppo semplicistiche a cose complicate per natura.

  398. Paolo Mazzola

    Pannelli fotovoltaici!!!!!!!!
    Ma perchè, stiamo andando bene.
    Parliamone………..
    Potremmo metterne uno sulla testa di alcuni politici, come gli ombrellini cinesi, magari sviluppano idee non dannose.

  399. Max Stirner

    Postato da: Fabio La Torre il 19.08.05 23:33
    ———————————————–
    Sempre senza polemiche, anche perchè con te non ne ho motivo.

    Se ogni cosa che ti viene proposta sia fattibile ho dei seri dubbi, ma se uno fa una cosa non necessariamente tale cosa è legale.
    Vi sono molte cose che si combinano con una “firmetta” ed una pacca sulla spalla e funzionano finché tutto va bene, poi quando qualcosa va storto allora si guardano le regole scritte.
    Vorrei solo farti riflettere; Tu firmi un contratto con una banca e sai bene quante firme devi fare tu in cambio di un solo scarabocchio illeggibile del funzionario di banca e se tu vuoi stracciare quel contratto, perché di un contratto si tratta, anzi si tratta di un patto leonino, per la precisione, o lo fai tu, o dai un mandato ad un legale che agisce per tuo conto, oppure FAI UNA PROCURA SPECIALE DA UN NOTAIO A FAVORE DI CHI VUOI CHE TI RAPPRESENTI; QUESTE SONO LE REGOLE, il resto sono sciocchezze. Non capisco neppure perchè si dovrebbero sottoscrivere contratti che chiunque potrebbe stracciare per conto nostro senza mandato.
    Pensaci

    Ciao

    Max Stirner

  400. SANDRO GERMANI

    I tetti fotovoltaici
    in Italia gia’ li stanno producendo

    guardate qui

    http://www.pica.it/news04.asp

  401. Loredana Solerte

    @ colui ke evidentemene è stato censurato

    qui, (a parte il fatto che si dovrebbe parlare di pannelli fotovoltaici e come installarli)
    la maggior parte di noi frequentatori del blog, ci lamentiamo dell’attuale classe politica che fa quasi interamente s…fo.
    Destra e Sinistra insieme.
    Sebbene la maggior parte di noi abbia idee “sinistroidi”, nn diciamo affatto che gli attuali componenti della Sinistra, né tantomeno noi simpatizzanti siamo buoni.
    Di certo, però la lista dei misfatti di berlusconi è molto più lunga di altri personaggi politici. E di quali misfatti!
    Cerchiamo semmai di trovare qualcuno, fra coloro che dovrebbero governarci, che si salvi.
    Nn è affatto etico, né intelligente, né costruttivo, rivotare berlusconi perké se ne ammira la sua furbizia. Ma alla fine è davvero così furbo?

    PS: secondo me d’alema solo per il fatto che ha favorito certe leggi, dovrebbe essere mandato via esattamente come berlusconi

  402. Anton Ross

    Timeo Danaos et dona ferentes.

    ABBI TIMORE, TEMIAMO, TEMIAMO…
    AVRANNO DI SICURO GIA’ TROVATO IL MODO PER GUADAGNARCI ED ARRICCHIRSI, MAGARI SCALANDO O CORROMPENDO (FINALMENTE) QUALCHE DITTA DI PANNELLI SOLARI ED ALTRE CHE PRODUCONO IL MATERIALE PER COSTRUIRLI 😉
    NON SI SPIEGHEREBBE TANTO RITARDO ALTRIMENTI, RISPETTO A PAESI CHE HANNO SOLO LE ALBE BOREALI!

  403. pierfranco ferronato

    proprio bravo, si….
    “Scajola ha sottolineato che ha iniziato a occuparsi anche del nucleare, cominciando a costruire accordi per la costruzione di centrali di nuova generazione all’estero, per una partecipazione dell’Italia. Proprio su questi temi il ministro proporrà una Conferenza nazionale sull’energia. In arrivo anche una serie di decreti sulle energie alternative.”

  404. adamo viviani

    grande beppe , tu si che racconti le cose da raccontare. grande grande grande

  405. marcello gagliardi

    “Scajola ha sottolineato che ha iniziato a occuparsi anche del nucleare, cominciando a costruire accordi per la costruzione di centrali di nuova generazione all’estero, per una partecipazione dell’Italia. Proprio su questi temi il ministro proporrà una Conferenza nazionale sull’energia.”
    bravo scajola?????????????

  406. giorgio delle pertiche

    “Inoltre fino a quando i gruppi ultrà saranno politicizzati (è assolutamente noto che vengono usati dai partiti per raccogliere voti e consensi), la violenza negli stadi verrà tollerata.” mentre quelli in giro per Genova gli accogliamo a mani aperte?

    La realtà? siamo pieni di giovani estremisti di destra o di sinistra che non capiscono un beneamato e oltre a girar per le città vanno anche allo stadio!

    L’estremismo è il peggiore dei mali.

    SIiiii tutti a colza così capite cosa vuol dire riserve limitate…

    Mas:
    http://www.beppegrillo.it/archives/2005/07/londra_7_luglio.html#comments

  407. Fabio La Torre

    Non ne posso piu’ scappo all’estero, pensate che la mia bambina di tre mesi ha rivolto lo sguardo per sbaglio sulla tele mentre davano il tg5…gli sono venute le bubbole e quando le ho schiacciate mi sono accorto che erano piene di maionese Calvè…

    Basta dobbiamo fare qualcosa, piazziamo i nostri pannelli solari e rivolgiamoli verso Arcore.

    ———————————————-
    W il Che, hasta la victoria quasi siempre, el pueblo unido GIAMMAI sarà vendudo
    TROLL DI TUTTO IL MONDO UNITEVI!!

    Postato da: Enzo Trolli il 19.08.05 23:27

    colpa tua…. guardi il tg5 !
    se avessi guardato rai3 nelle bubbole ci avresti trovato pummarola…

  408. Fabio La Torre

    -Se si decide di chiudere un conto non farlo personalmente ma farlo chiudere alla nuova banca (dopo aver scelto e aperto un conto con 50 euri).Non dare preavvisi, trattare come delle merde!

    Max: Tu di merda sicuramente te ne intendi e quindi sai come trattare la materia, ma non riesco proprio ad immaginare l’operaietto, con magari il mutuo acceso, andare in una nuova banca, chiedere di aprire il conto, versare 50,00 euro ed imporre alla nuova basnca di estinguere essa un contratto che ha firmato lui: che genio!. Con tale affermazione, non solo dimostri che sei un incompetente in materia di banche, ma lo sei anche in materia di diritto; in altri termini sono disposto ad affermare, anche in altre sedi, che ciò che hai affermato è un’idiozia giuridica.

    Max Stirner

    Post Validato

    Postato da: Max Stirner il 19.08.05 22:30

    Per quanto può servire, spero non ad alimentare la vostra sterile polemica, la mia personale testimonianza in merito è che, non più tardi della fine di luglio il direttore della banca con la quale lavoro con l’azienda, mi ha sollecitato ad aprire un c/c privato presso la medesima filiale. Io gli ho risposto che possedevo un rapporto di vecchia data con altro istituto. Lui mi ha risposto: no problem ! Mi firmi due modulini e pensiamo a tutto noi, quelli la non li devi nemmeno salutare… hai per caso carte o libretti assegni non esauriti ? dovresti farmeli avere… per le condizioni ti garantisco almeno il loro livello ma senz’altro farò meglio…
    Io ho detto sì sì lo faremo… poi non ci siamo più visti direttamente e ho glissato e quindi, sinceramente non so se è fattibile o no… però se lo propongono è probabile che lo sia.

  409. monica capobianco

    ciao beppe tieni questo sito
    http://www.one.org

  410. Umberto Mas

    Beh, Max, ognuno ha la sua peste che lo ammorba, che lo assilla e lo disturba. A proposito, quella di ieri sera, quella che ha provato ad ammorbare me ed Elisabetta, è tornata oggi. Ma io l’aspetto stasera.
    In fondo sono asfissianti ma tengono in allenamento..
    ***

  411. Max Stirner

    Ciao Umberto, sai dirmi perchè esistono persone che cercano disperatamente qualcuno che dimostri loro quanto sono imbecilli? Essi sono delle piaghe e cercano in me il loro coltello, perchè? Perché abusano del mio tempo e non si esaminano da soli? sono così idioti che non è difficile.

    Max

  412. Umberto Mas

    “ho”, pardon
    ***

  413. Umberto Mas

    No, no, Loredana..non avevo nessuna intenzione di prenderti in giro
    solo non capivo 😀
    scusami, comunque..

    e in quanto a chi sia..no, in effetti non ne go idea.
    Salve Max.
    ***

  414. Luca Bitorino

    Alleluia!
    neppure questa l’hanno detta nei tg, troppo occupati a inquadrare 1 papalina sfuggente…

  415. Antonio Marcianò

    Timeo Danaos et dona ferentes.

  416. Loredana Solerte

    @ Umberto
    comincio a sentirmi presa in giro anke da te.

    Ti chiedevo se avevi individuato sotto quale altro pseudonimo si celi ‘sto distrattonen franz.
    cmq momentaneamente nn posto più.
    Spero in qualke altro intervento più utile

  417. Max Stirner

    Scusate l’OT, ma quando ci vuole ci vuole

    A PROPOSITO DI TRONFI IMBECILLI

    @FILIPPO TRASCINELLI
    ——————————————————–

    Ciao caro, eccomi

    ISTRUZIONI PER L’USO
    -andare a cercarsi la banca che fà condizioni migliori.
    -Se si hanno più banche ogni volta che ti arriva a casa il foglietto delle condizioni fare il giro delle altre banche facendo vedere il migliore. se non ti fanno le stesse condizioni obbligarli a fare un bonifico giroconto sulla banca migliore.

    Max:immagino che le istruzioni per l’uso che hai generosamente divulgato servono solo a quelli come te che tra conto corrente e deposito titoli puoi contare per ogni banca un importo di circa 250.000.00 euro,(o sei in bolletta sparata e fai solo lo sbruffoncello?) perchè non riesco ad immaginare molti bloggers ai quali tu dispensi consigli, disporre di più banche.

    -Se si decide di chiudere un conto non farlo personalmente ma farlo chiudere alla nuova banca (dopo aver scelto e aperto un conto con 50 euri).Non dare preavvisi, trattare come delle merde!

    Max: Tu di merda sicuramente te ne intendi e quindi sai come trattare la materia, ma non riesco proprio ad immaginare l’operaietto, con magari il mutuo acceso, andare in una nuova banca, chiedere di aprire il conto, versare 50,00 euro ed imporre alla nuova basnca di estinguere essa un contratto che ha firmato lui: che genio!. Con tale affermazione, non solo dimostri che sei un incompetente in materia di banche, ma lo sei anche in materia di diritto; in altri termini sono disposto ad affermare, anche in altre sedi, che ciò che hai affermato è un’idiozia giuridica.
    Aggiungo: lo sai che ogni volta che estingui un conto ti costa una cifra? secondo me non lo sai.

    -Se si subiscono vessazioni non chiudere il conto, spostare i soldi e mettere tutto nelle mani di un legale.

    Max: Allora deciditi! Prima dici che devono recarsi in un’altra banca ed ordinare ad essa di chiudere un conto (contratto) che hai aperto tu (imbecille), ora dici di non chiudere il conto; ha sì, il legale, dimenticavo! La banca ti fotte 100,00 euro in un anno e tu ti rivolgi ad un legale che prima di farti parlare te ne chiede 500,00; che genio!

    -Prima di fare causa alla banca fare scrivere quattro letterine alla direzione della banca dal vostro commercialista che se vi hanno trattato da culo sa come scriverle.
    I direttori di banca devono temervi. Trattateli sempre facendogli capire che voi siete il cliente.

    Max: Giusto! Fare causa è la soluzione. Tre gradi di giudizio, 10 anni minimo per andare a sentenza definitiva, 20.000,00 euro minimo per il legale; che genio!
    Eh già, ma prima 4 lettere dal vostro commercialista; immagino quanti bloggers hanno il commercialista, e quelli che l’hanno le lettere se le fanno gratis; Imbecille!

    – Attenti a cosa firmate. Sempre.

    Max: Bravo!! Soprattutto quando andate in banca a chiedere un prestito, un mutuo o un fido; andate in banca e dite loro: datemi i soldi che mi servono, vi firmo una ricevuta su una carta da formaggio e se avete da ridire, vado a farmeli dare da un’altra banca, perchè tutte sono lì a cercarmi per farmi un fido! Imbecille!

    -Da ultimo avere sempre un piano B.Non giocate mai sull’ultima vostra risorsa.Tenetene in piedi sempre due.

    Max: Due? Solo due? Perché non tre, quattro? Tanto qui è tutta gente che può decidere come e quando vuole e le banche le manda a cagare un giorno sì e l’altro anche.
    In confidenza, tu devi essere pieno di debiti con le banche le quali ti umiliano a tal punto che la notte sogni le tue rivincite e ciò che tu hai postato sono i tuoi sogni di frustrato.

    Prosit.

    Max: Prosit? secondo me hai brindato in abbondanza prima di postare, ma ti ricordo che affogare nell’alcool le tue frustrazioni non serve; Coglione!
    Postato da: Filippo Trascinelli il 19.08.05 18:35

    Max Stirner

    Post Validato

  418. Umberto Mas

    Distrattonen…credevo che avesse riperso tutto e si aggirasse in mutande per il campo..
    (comunque non insultarmi più la ducati per la moto de li crucchi…)

    Loredana: chi è chi? o cosa?
    ***

  419. Loredana Solerte

    @ umberto

    chiè il distrattonen franz?
    (a parte un …)

  420. Daniele Ferrari

    Ciao Beppe,
    C’è una cosa che non mi è chiara della legge;
    Prima mi davano il contributo, ora non me lo danno più?

    E poi se noi come condominio produciamo corrente con dei pannelli sul tetto, non ci conviene consumarla ma venderla a 0.45 per poi ricomprarla a 0.18 no?

    Se qualcuno mi delucida. Thanks

    D.F.

  421. Umberto Mas

    haha…ciao Loredana. Si, è stato censurato ma parla come le sturmt. del buon Bonvi, quindi..

    Distrattonene: hai capito male, la missione è suicida PER GLI ALTRI. Lui organizza. O pensavi non ci fosse l’inghippo?
    ***

  422. Loredana Solerte

    anche se volgare…

  423. Loredana Solerte

    ciao Umberto

    ma chi è quest’esaurito?
    Ieri notte si firmava come Confucio Rossi e, come mi aveva informato Riccardo Simiele, i suoi post effettivamente sono stati censurati

    C’è da dire però che è divertente

  424. Umberto Mas

    Distrattonen…ho visto il Fiero Alleato Musolesi che ti cercava…guarda dalle parti delle cucine..
    ***

  425. Loredana Solerte

    @ distrattonen Franz

    sei il cugino di Confucio Rossi?

  426. Davide Tramma

    –>Simona Machiavelli
    Sicuramente questo non sara’ possibile tra regole che stileranno, altrimenti in 10/15 anni potremmo non pagare piu’ la corrente in quanto ognuno la produce ed il piu’ lo da all’altro gratuitamente. Nessuno paga, nessuno acquista, un bene sociale colletivo gratuito su di un bene di prima necessita’. Mica male vero? Vi ringrazio
    ———————————————–
    L’intento è proprio questo cara Simona 🙂
    Ma per “accendere la miccia” è necessario iniziare così.
    Tieni anche ben presente una cosa, che nei 0.18 cent a kwh che paghiamo di bolletta nn sono incorporati tutti i costi delle esternalità negative prodotte dal combustibile fossile…quel 0.18 cent è un costo per così dire “al netto dei danni”.
    Leggiti qualcosa su Zamboni e Tesla, relativamente al loro pensiero sulla produzione di energia.
    Se vuoi discuterne scrivimi pure :dtramma@yahoo.com

    Ciao !!!

  427. Filippo Trascinelli

    Postato da: Loredana Solerte il 19.08.05 21:27
    Ottimo Loredana!
    Teniamo presente che un’ inverter è quello che abbiamo come gruppo di continuità per il computer… ovvero genera una forma d’onda spesso più pulita di quella di rete…
    oscilloscopio per credere!

  428. Yang Chenping

    > Sono i continui atti di terrorismo (voluti e finanziati da chi vuole restaurare un regime fanatico/religioso ed antidemocratico) che allungano i tempi per la realizzazione di questo progetto seminando sangue ed orrore.

    Ma basta, ma per carità…

  429. Loredana Solerte

    su:
    http://www.minambiente.it/Sito/settori_azione/iar/FontiRinnovabili/utenti/faq/faq_tf.asp

    è scritto che:

    I moduli non generano onde elettromagnetiche. L’inverter, che converte la corrente continua dei moduli in corrente alternata, genera onde elettromagnetiche le cui intensità e frequenza sono certificate da norme IEC o CEI. Le prove di certificazione prevedono anche la determinazione dei livelli di emissione elettromagnetica degli inverter affinché non superino valori di pericolosità o disturbo soprattutto in radiofrequenza.

  430. Filippo Trascinelli

    P.S. STIAMO ATTENTI, un impiato fotovoltaico produce anche una massa di onde magnetiche proporzionale alle sue dimensioni…. E stiamo combattendo per non avere gli elettrodotti e le antenne dei cellulari vicino a casa.

    Postato da: giovanni bo il 19.08.05 21:05

    COSA PRODUCE????
    MA CERTO PRODUCE UNO TSUNAMI DI KRIPTONITE!!!
    Che tra gli effetti collaterali fa dire cazzate.
    Dovresti averne uno molto vicino attento!!

    I pannelli fotovoltaici producono corrente continua a bassa tensione.

  431. giovanni bo

    P.S. STIAMO ATTENTI, un impiato fotovoltaico produce anche una massa di onde magnetiche proporzionale alle sue dimensioni…. E stiamo combattendo per non avere gli elettrodotti e le antenne dei cellulari vicino a casa.

  432. Alessandro Natali

    Inoltre fino a quando i gruppi ultrà saranno politicizzati (è assolutamente noto che vengono usati dai partiti per raccogliere voti e consensi), la violenza negli stadi verrà tollerata.

    Postato da: Massimo Toni il 19.08.05 12:02

    mi porti qualche prova di cio? e poi cosa c’ entrano gli ultras con l’energia solare?

  433. giovanni bo

    Beppe Beppe,
    ai regali “di Stato” io non ci credo mai,
    e mi chiedo, dove sta il trucco?

    Potrebbe essere questo:
    Se mi installo i pannelli lo faccio primo per diventare autosufficiente,
    ed allora la bolletta che ricevo da ENEL (per ora gestore unico)
    per forza di cose sarà sempre a mio favore,
    ma chi dovrà darmi materialmente quei soldi?
    L’Autorità nelle sue tasche ne avrà in abbondanza per tutti?
    Viste le lentezze dei rimborsi dallo stato, quando mai riuscirò ad ottenerli materialmente?

    Alla fine i “predoni” che si installeranno l’impianto da 1 Mw
    (sicuramente aziende che nascondono i soliti nomi)
    si succhieranno tutto l’ammontare dell’incentivo,
    e per me piccolo rimarrà la “promessa” del rimborso e rimarranno le spese effettuate
    per l’installazione, visto che queste diventano tutte a mio carico.
    Mentre prima detraendole dalle tasse le “toglievo” materialmente ed immediatamente allo Stato.

    Qualcuno ha fatto 2 conti per gli incentivi al digitale terrestre?
    Un decoder che “costa” di listino 150 euro, in negozio con l’incentivo lo paghi 80 euro.
    Ma il suo costo reale all’uscita dalla fabbrica è di 20 euro
    Da 20 arrivare a 80 è il guadagno del venditore e del grossista (quando c’è),
    così materialmente l’incentivo se lo piglia tutto il produttore.
    Non sei tu che risparmi, è lui che fa la “cresta” sul costo reale
    e che alla fine (o meglio all’inizio) tira i soldi dallo Stato.
    Chi è il produttore?
    Provate ad indovinare chi produce il decoder “sponsorizzato” da Mediaset?
    Dai… Dai… provateci…
    Indovinato!!! Sempre LUI!!!
    Per cui i soldi che escono dallo Stato rientrano nelle SUE tasche….MA VA!!!

    LORO, con le PAROLE … ci fregano sempre, SEMPREEEE.

  434. Filippo Trascinelli

    Bravo Beppe, quando ce vò ce vò!
    Non si guarda in faccia nessuno!
    A noi interessano le cose, non le parole!
    Mi divorerò tutti i link che trovo!

  435. Gianluca Nicoletti

    @ Remo La Barchetta

    ahahahah…forse gli iscritti….ahahahah

    e i visitatori???? ahahahahah

    500 sono gli abitanti del paese dove vivi!!!

    ahahahahah

  436. evaldo amatizi

    grillo non vorrà mai fare il presidente del consiglio. lui vuole fare il comico.
    l’energia solare..le piante la usano da millenni.
    a noi non viene in mente.
    cmq..finalmente una bella notizia.
    grillo presidente..una buona idea. potrebbe essere un pisistrato!!

  437. Paolo Mazzola

    @ TUTTI I MAESTRI DEL SAPERE
    ************************

    Perchè non vi fate una vs. setta, e parlate tra voi eletti.
    Noi ignoranti, non vogliamo brutti voti e giudizi negativi, ma soltanto partecipare.
    Se poi ogni tanto le spariamo grosse, non abbassatevi al ns. livello, ma guardate in alto.
    Da lì arriva la merda.
    Paolo

  438. Daniele Menegatti

    e bravo Scaiola!!!
    Ci deve essere qualcosa sotto..
    Per il calcio hai ragione GRillo:
    il gioco del calcio è bellissimo, il calcio italiano non è più niente di tutto questo,
    ed è più sporco di una latrina

  439. Marco Rossinelli

    Siccome tutti hanno snocciolato dati
    leggete qua, sperando che la cosa alla fine non si tramuti in fregatura

    comunque in questo sito c’e’ la risposta a tutte le domande, veramente tutte

    http://www.ecorete.it/solare-pannelli-fotovoltaici-impianti-domande.php

    solo un dubbio, i 20 anni in cui l’Enel pagherebbe circa 0.45 euro per kwh

  440. Gianluca Nicoletti

    Perchè invece di chiacchierare non organiziamo una raccolta firme a livello nazionale in cui chiediamo al Grillo di candidarsi.

    Quanti siamo in questo Blog? 50.000? O forse anche di più, perchè non provarci?

    Presidente del consiglio:BEPPE GRILLO.

    Lo sentite? C’è aria di cambiamenti.

    FORZA, chi prepara i moduli e li mette a disposizione?

  441. Patrizia Broghammer

    Non mi sono mai sognata di dire che l’energia solare e’ obsoleta.
    Ho solo detto che ogni giorno si inventano nuove tecnologie, perche’ la materia e’ interessante, non per la produzione di energia pulita, ma per potersi scaldare a costi non cosi’ astronomici.
    In Germania la produzione di energia alternativa ha raggiunto il 60%.
    Una fonte molto buona e’ l’eolica, ma ovviamente a noi andrebbe bene sulla Riviera dove c’e’ vento, se uno abita a Nord, sarebbe difficile ammortizzare l’impianto.
    In Germania il risultato e’ stato ottenuto grazie al fatto che lo stato da’ un contributo pari al 50% del costo, e vista la cifra da investire non e’ male…

    Qui in Italia il massimo che fanno e’ ridurre l’IVA dal 20 al 10%, non solo non danno nulla, ma anche ci guadagnano il 10%…

    Si montano due contatori perche’ in estate, quando c’e’ molto sole e soprattutto molta luce si produce piu’ del fabbisogno.
    La sovraproduzione viene consumata e resa in inverno, quando le condizioni climatiche non consentono di produrre a sufficienza.

    In Germania, dove i pannelli solari sono molto diffusi, ora si installa quello che va sotto il nome di “Ecosystem” che consente di produrre energia elettrica con i residui del gas.
    Io non sono una tecnica e non so spiegare come funziona, ma so che costa meno dei pannelli solari e permette di produrre l’energia elettrica necessaria.
    Per ora (il sistema e’ molto nuovo) si parla solo di un utilizzo per piu’ di un’abitazione, perche’ bisogna consumare un certo quantitativo di gas per produrre elettricita’.
    Ma sembra che funzioni molto bene.

    In Nuova Zelanda hanno brevettato un altro sistema che va ancora meglio, consuma meno e costa anche molto meno.
    Non e’ ancora disponibile in Europa, e’ in prova in Inghilterra.

    Per me comunque il problema e’ essenzialmente un problema politico.
    Se tutti sfruttassero l’energia alternativa non mi illudo che il governo rinuncerebbe alle tasse che ci sono sui combustibili.
    Sarebbe la solita fregatura all’italiana.
    Pagheremmo comunque molto di piu’ del costo effettivo.

    E quello che piu’ mi fa andare in bestia e’ che IO devo stare al freddo per risparmiare poche lire e negli uffici comunali, regionali etc. si raggiungono i 30 gradi a spese del contribuente fesso.

    Spesso e volentieri le luci sono accese in pieno giorno, alla faccia del costo dell’energia!

    Quando mai noi Italiani ci faremo furbi?

    Riscrivo il mio indirizzo email perche’ Angela mi ha detto che non era esatto.

    patrizia@worldonip.com

    http://woip.blogspot.com

  442. elia rizzuti

    E’ una bella notizia ho intenzione di istallare un impianto fotovoltaico da 20 kw utili per la mia adienda, grazie Beppe, Grazie Scajola!

  443. giorgia della seta

    di solito ci fanno venire paura di questo, di quello e altro ancora. La paura blocca, fa regredire, la gioia no.
    Beppe diamo spazio a notizie belle o a dritte su come risolvere piccoli problemi. Non si tratta di bendarsi gli occhi ma vivere al meglio questa vita. Bella questa notizia!

  444. Umberto Mas

    Giorgio:
    no, in realtà non sono tutti d’accordo. La versione uffficiale parlava di una corsa verso la metropolitana. Poi è venuto fuori che gli hanno sparato mentre era seduto nel vagone.
    Il fatto è- riporta la stampa- che Scotland Yard stava tenendo d’occhio anche il caseggiato dove viveva. Hanno visto uscire un uomo dalla pelle scura con uno zaino in spalla e che saliva in metropolitana, il giorno dopo gli attentati (misteriosamente/miracolosamente falliti..ma non ho intenzione di iniziare questo discorso) e hanno pensato: è un terrorista. L’hanno seguito e gli hanno sparato sulla metropolitana (senza la fuga, nemmeno per il famoso “permesso di soggiorno scaduto”).
    Questa è la versione trapelata dalle indiscrezioni, versione che Blair (quello di SY) non ha né commentato né tantomeno smentito.
    Io la riporto soltanto. Eccola qui.
    ***

  445. emanuele milanese

    possiamo parlare anche un pò di colza……
    col prezzo del gasolio così alto non sarebbe meglio andare a biodisel lasciando i margini che si beccano le sette sorelle ai nostri contadini?
    e abbattendo anche l’inquinamento?

  446. Leonardo Migliarini

    Sono d’accordo con Carlo Mariotti e Mohamed Keilani_

    Con Mohamed anche sulle varie tecniche energetiche e sulla poca pubblicità – pochi incentivi, poca volontà politica, etc..

    Sottoscriverei un abbonamento annuale per una rete di Informazione Libera – il più possibile_ Anche satellitare, anche via cavo, o anche una Web-TV per esempio, un’avanguardia tecnologica_
    Beppe che crea uno staff per cercare investitori “free” e sicuri_ Chissà? Il futuro è pieno di possibilità_

  447. Loredana Solerte

    @ Davide Grella

    (MAx, forse stai un pò esagerando con Rossinelli, non ti pare? Non ne sa nulla sta cercando di capirci qualcosa.
    Postato da: Davide Grella il 19.08.05 19:27)

    No caro Davide Grella, rossinelli fa’ così sempre

  448. Denis Domaschio

    Leonardo,

    prima Max ti ha massacrato nel blog banche. Stai attento a quello che dici e soprattutto a come lo dici.

    L’auto a idrogeno e il condizionatore ad energia solare non darebbero grossi problemi di inquinamento durante il funzionamento. Il problema di 8 miliardi che utilizzano tali beni sarebbe quello dello smaltimento alla fine del ciclo di vita.

    P.S.: Uno Qualunque, anche se un pò banale, era buono.

  449. Loredana Solerte

    @ Marco Rossinelli
    ma che ci stai a fare su questo blog?
    Nn sei mai d’accordo su nessun tema proposto da Grillo
    (nn voglio assolutamente mandarti via, però)
    I casi sono 2:
    · o speri davvero di farci distogliere certe idee politiche danneggiando l’informazione di Grillo

    · o invece sei messo lì da proprio da Grillo per farci capire quanto sia stupido pensarla come te

  450. Leonardo Migliarini

    Scusate, sono sempre un po’ OT (Onestamente Tarato) e seguo il Blog anche per imparare_

    Il tema è un po’ più generico, ma ripeto una domanda:
    noi bloggers cerchiamo di immaginare un mondo migliore – in questo mondo le riforme sociali o le rivoluzioni daranno a tutti le risorse per vivere benino_
    Se allora fossimo per esempio 8 miliardi e tutti comprassimo un’auto a idrogeno o mettessimo un condizionatore, anche alimentato a energia solare, che succederebbe?
    Possiamo pensare all’auto, per esempio, già come a una concessione lussuosa che ci permettiamo dalla nostra posizione dominante?

    Mi piaceva lo pseudonimo Uno Qualounque, ma me l’hanno cancellato – giustamente credo_

  451. Davide Grella

    MAx, forse stai un pò esagerando con Rossinelli, non ti pare? Non ne sa nulla sta cercando di capirci qualcosa.

  452. Max Stirner

    Postato da: Marco Rossinelli il 19.08.05 19:16
    ————————————————–

    Hai blaterato fino ad ora di pannelli, di consumi, di costi e ancora non hai capito come funziona la cosa? Le informazioni si devono chiedere prima di addentrarsi nelle discussioni, non dopo 3 ore di coglionerie.

    Sveglia!

    Max Stirner
    Post Validato

  453. Davide Ricci

    Ho trovato solo questo… eppure ero sicuro d’averlo letto su repubblica!

    http://www.informagiovani-italia.com/padova_idrogeno_dalle_alghe.htm

  454. giorgio delle pertiche

    Mas ma siamo proprio sicuri che Menezes sia innocente?

    Il fatto è che taluni individui sono noti per la produzione di passaporti illegali per far entrare terroristi nel paese…
    Sarà una coincidenza che menezes aveva un passaporto da studente illegale (ed era li per lavorare…dovrebbe aver avuto un passaporto per lavoro) e gli agenti dovevano perquisire un appartamento vicino al suo nella stessa palazzina?
    E del suo paese d’origine e dei rapimenti non diciamo nulla?

    I dubbi son tanti…e tutto perchè si è messo a correre…perchè si parla di variazione nel numero di colpi sparati, di come son stati sparati…ma sulla corsa e sulla dirzione metropolitana son tutti d’accordo.
    Un bel mistero.

  455. Max Stirner

    Postato da: Marco Rossinelli il 19.08.05 19:02

    ————————————————

    Guarda che le sciocchezze che stai affermando tu in questo post, non le sostiene ormai neppure Giuliano Ferrara.

    Pensaci (se puoi)

    Max Stirner

    Post Validato

  456. Daniele Antonelli

    Bene, queste sono ottime notizie, io sono giovane e non ho ancora una casa mia, ma appena l’avrò i pannelli solari saranno la prima spesa.
    Altro commento sulle tifoserie che mettono a soqquadro le città, vedi i genoani: pensate alle cose serie e se proprio dovete distruggere qualcosa, prendetevela con quel ladro del vostro presidente, non con i giudici…come fa qualche politico 🙁
    Ciao a tutti

  457. Marco Rossinelli

    Eppoi, scusate, ma perche’ l’energia che produco non la posso usare per alimentare la mia casa ed invece la devo rivendere?

    E’ questo un sistema per evitare truffe? Qualcuno è in grado di spiegarmi il perche’ di questo?

  458. Angelo Fiume

    Purtroppo come detto tempo fa, in un altro articolo sui pannelli solari, io non posso permettermeli.
    e questo mi fa arrabbiare incredibilmente.
    Vorrei gli incentivi… così da non sentirmi più un “sognatore”. SOLO un sognatore.

  459. Davide Ricci

    X Maria Rita Rongio e tutti

    Non ne so nulla di questi micro organismi che si potrebbero cibare di sostanze inquinanti, per cui non posso dare un giudizio in merito.

    Però…

    ho letto su “repubblica scienza e tecnologia” di non so quando che le università italiane stanno studiando dei micro organismi – alghe in grado, se stimolati, di produrre idrogeno per idrolisi dell’acqua. Se trovo il collegamento ve lo incollo qui subito!

  460. Davide Ricci

    X tutti

    Anche questo è fuori tema, ma… io ci provo lo stesso.

    telefonata:
    Salve, ho appena fatto Alice Flat, volevo sapere se c’è modo di essere attaccati ad internet semrpe, senza dover tutte le volte fare “connetti”. In questo modo utilizzerei un Hub per collegarci più pc senza dover averne per forza uno connesso e acceso sempre (come si fa con Fastweb).

    cococo 1: “Sì, può usare la modalità DHCP ed impostarla col manuale in dotazione. Può collegare fino a 5 pc. In realtà, infatti, il suo modem tondo non è un modem ma un router.”

    cococo 2: “No, aspetti, le devo passare il settore tecnico….” 5 minuti di buio e poi tu-tu-tu-tu

    cococo3: “No, non si può fare, perché il suo modem tondo non è un router, ma un modem”

    cococo4: “Sì, certo, però non possiamo aiutarla noi, queste impostazioni l’utente se le deve fare da solo”

    cococo5: “No, ci vuole la smart card. Questo che vuol fare, infatti, è in un’altra opzione che si chiama ALICE MIA. Il suo è un router, ma funziona come un modem”

    cococo6: “uhm, in realtà lei ha un router, per cui… aspetti un secondo” … tu-tu-tu-tu

  461. Marco Rossinelli

    @ paolo de gregorio
    …un grande contributo alla fine della aggressione Usa all’Irak…
    Paolo De Gregorio
    Postato da: paolo de gregorio il 19.08.05 18:05





    Gli iracheni adesso sperano in un sistema finalmente democratico e lo hanno dimostrato quando sono stati chamati a votare.

    Sono i continui atti di terrorismo (voluti e finanziati da chi vuole restaurare un regime fanatico/religioso ed antidemocratico) che allungano i tempi per la realizzazione di questo progetto seminando sangue ed orrore.

    Se hai avuto maniera di vedere il video di quando Bagdhad è stata liberata da Saddam avrai notato uno striscione scritto in fretta e furia che diceva “pacifist go home”.

    Il terrorismo vorrebbe spegnere le speranze degli iraqeni di vivere in un paese democratico, e quindi il terrorismo va’ combatutto a fianco degli iraqeni, come sta’ accadendo adesso, purtoppo con molte perdite.

  462. barbara brioschi

    Buona sera a tutti,
    non so se e’ lecito chiedere..in questa sede..queste informazioni…ma tentar non nuoce..

    Chi e’ in grado di darmi i nominativi di n. 2 o 3 Aziende serie in grado di realizzare pannelli fotovoltaici e consegnarli con installazione e assistenza in Sardegna?
    Grazie in anticipo!
    Barbara Brioschi
    brioschig@tiscali.it

  463. Mohamed Keilani

    o se è tanto difficile la tv…
    va bene anche una radio o ancora più facile una web- radio !!

  464. Carlo Mariotti

    Ciao Beppe,
    Una proposta: perchè non apri e/o apriamo un canale satellitare dedicato a te e a tutti noi?
    Intendo una tv vera che potrebbe essere finanziata da noi stessi (sono sicuro che tutti parteciperebbero al finanziamento con contributi piccoli o grandi a seconda delle possibilità)
    Avrenno così finalmente un canale libero e senza censure, liberi di esprimere opinioni, idee e criticare chi e come ci pare facendo così l vera controinformazione di cui tanto abbiamo bisogno.
    Hai mai pensato ad una cosa del genere?
    Ciao e buon lavoro!

  465. Max Stirner

    Postato da: Marco Rossinelli il 19.08.05 18:20

    @Antonio Amati
    @Max Stirner
    @Claudio Calvo
    (un @ collettivo!)

    ______________________________________________________

    >>Ma certo Max, io mi diverto a bighellonare, tu invece snoccioli verità.

    Max: Io non ho affermato nulla, perché quando non conosco mi limito a leggere gli altri per capire ed imparare, cosa che dovresti fare anche tu, e mi pare che anche altri lo abbiano sottolineato; qualche sospetto dfovrebbe assillarti.

    >>Primo, chi dice che il solare ti fa’ risparmiare 600 euro all’anno come qualcuno ha scritto precedentemente? Per risparmiare quella cifra dovrei tappezzare un’ettaro di terreno con pannelli. (magari spendendo quanche centinaia di milioni in pannelli solari riesco a risparmiare la cifra che hai detto tu, naturalmente dopo che avro’ finito di pagare la ditta che mi fornisce i pannelli)

    Max: Ti ripeto che io non ho scritto nulla in proposito di pannelli, di costi e di risparmi e se sei in grado di indicare un mio post in merito pago pegno; se tu sogni non so che dirti.
    Non avete tenuto conto di quanto costa l’energia in Italia, e cioe’ piu’ che in qualsiasi altra nazione europea.

    >>Quindi quello che mi daranno per quel po’ che riesco a produrre con 8 mq sara’ sempre inferiore a cio’ che danno agli abitanti di altre nazioni dove l’energia costa meno.
    Non dimenticate che l’Italia è costretta a comprare energia da nazioni che la producono con il nucleare, quindi la nostra energia costa di piu’, potete fare tutte le arrampicate sugli specchi che volete, ma non potete negare questo fatto.

    Max: Io non desidero cimentarmi in un argomento che non conosco bene, ma nell’uso della logica sì.
    Tu dici che ciò che ci danno è sempre inferiore a ciò che danno agli abitanti di altre nazioni dove l’energia costa meno, ma a me che importa di ciò che risparmiano loro, l’importante è che ci si metta nell’ordine di remunerare l’energia alternativa. Non contento della tua performance aggiungi che:

    >>”Non dimenticate che l’Italia è costretta a comprare energia da nazioni che la producono con il nucleare, quindi la nostra energia costa di piu’, potete fare tutte le arrampicate sugli specchi che volete, ma non potete negare questo fatto.”

    Max: E chi lo nega, è proprio per tale motivo che andrebbe incentivata l’energia alternativa.

    >>Per la questione nucleare: non sono io a sostenere che si puo’ produrre energia a basso costo con questo sistema, sono le stesse nazioni che ci circondano a dimostrarlo, addirittura vendendoci l’energia che producono con questo sistema.

    Max: Vedi risposta precedente

    Ciao caro

    Max Stirner

    Post validato

  466. Mohamed Keilani

    Energia eolica, il solare attivo e passivo, la COGENERAZIONE (creare energia dagli scarichi di altri combustibili) l’ architettura bioclimatica.

    Sono molte le azioni per farci risparmiare e per salvaguardare l’ambiente.

    Si torna sempre lì, allo sviluppo sostenibile, tutti ne parlano e in pochi lo applicano !!!!!

    un’altra cosa, chissà in quanti faranno la raccolta differenziata… anche questo è un argomento che in pochi conoscono o fanno finta di conoscere !!

    ci vuole più pubblicità !!

  467. franco ferretti

    Semplicemente, che sono ligure e con tutta la tramontana che abbiamo quanti kW potremmo produrre? Tanti. Mai nostri cervelloni al potere? Liti furibonde per il………..fate voi. Speriamo bene. Io sono un nonno che ha pure dei nipoti e…..Grazie per la sfuriata.

  468. Roberto Gerola

    Qui` in ufficio, in condominio, di sicuro non si riesce a montare un impianto fotovoltaico, anche se mi piacerebbe molto.
    Ho quindi pensato a questa soluzione :
    http://www.la220.it/verde.htm
    Forse io non ci guadagno niente, ma forse l’ambiente si`.

    Ho richiesto informazioni e preventivo.
    Spero di sapere qualcosa la prossima settimana.

  469. vincenzo gitti

    per Vincenzo GITTI:

    prima di sparare a zero come tutti quelli pieni di pregiudizio, và a leggerti *tutta* la storia di quel posto, e poi pensa prima di scrivere.
    Postato da: Rita Russo il 19.08.05 17:28

    sono già stato cazziato a dovere per l’ot, ci mancavi solo tu adesso..

    comunque leggi il mio post :
    me l’ha mandato un amico e compagno che ci va spesso anche come medico volontario da quelle parti e a lui io credo…

    io leggo molto, certo non tutto, ma abbastanza per aver imparato a non avere pregiudizi;
    tu piuttosto: come sei messa ???

    ciao e non volermene

    p.s. posso mandarti un bacio come segno di armistizio ????

  470. Paolo Mannucci

    Bravo Scajola?!? Signor Grillo, mica starà invecchiando? Scherzo eh! 🙂

  471. Marco Rossinelli

    @Antonio Amati
    @Max Stirner
    @Claudio Calvo
    (un @ collettivo!)

    Ma certo Max, io mi diverto a bighellonare, tu invece snoccioli verità.
    Primo, chi dice che il solare ti fa’ risparmiare 600 euro all’anno come qualcuno ha scritto precedentemente? Per risparmiare quella cifra dovrei tappezzare un’ettaro di terreno con pannelli. (magari spendendo quanche centinaia di milioni in pannelli solari riesco a risparmiare la cifra che hai detto tu, naturalmente dopo che avro’ finito di pagare la ditta che mi fornisce i pannelli)

    Non avete tenuto conto di quanto costa l’energia in Italia, e cioe’ piu’ che in qualsiasi altra nazione europea.

    Quindi quello che mi daranno per quel po’ che riesco a produrre con 8 mq sara’ sempre inferiore a cio’ che danno agli abitanti di altre nazioni dove l’energia costa meno.
    Non dimenticate che l’Italia è costretta a comprare energia da nazioni che la producono con il nucleare, quindi la nostra energia costa di piu’, potete fare tutte le arrampicate sugli specchi che volete, ma non potete negare questo fatto.

    Per la questione nucleare: non sono io a sostenere che si puo’ produrre energia a basso costo con questo sistema, sono le stesse nazioni che ci circondano a dimostrarlo, addirittura vendendoci l’energia che producono con questo sistema.

    E tu Antonio Amati, riesci solo a tirare fuori la questione Iran ed i suoi esperimenti per sostenere le tue tesi antinucleariste? Rischi di dare poco sostegno a cio’ che affermi allora. Guardati intorno e osserva cosa fa’ la Francia e le altre nazioni che ci circondano. Quelle che tu chiami soluzioni scontate e vecchie sono le stesse dalle quali l’Italia compra energia all’estero. Quello che affermi sugli incidenti che quotidianamente succederebbero negli impianti nucleari è solo falsità.

    Quando snocciolate i dati, indicate anche quanto verrebbe pagata l’energia derivante dai pannelli, i dati buttati a caso non servono a niente. Parliamo di costi, non di ipotetici e fantomatici risparmi (possibili solo in altre nazioni dove l’energia costa realmente di meno)

    ps aggiungo che le nazioni che promuovono iniziative del genere hanno le centrali nucleari.
    da noi questa operazione oggi come oggi serve solo ad arricchire le ditte che producono panelli.

  472. simone brunozzi

    Sono allibito: si punta al fotovoltaico (in misura perlaltro limitata come totale di fondi a disposizione), e si trascura il “solare termico”, ovvero la generazione di energia elettrica tramite convettori solari… un modo per generare energia più efficiente e pulito del fotovoltaico.

    Beppe, parla anche di questo, per cortesia!

  473. roberto uncino

    Guardatevi questo articolo … non è proprio energia solare ma comunque si tratta di ricerca volta al risparmio energetico che non fa mai male.

    http://www.repubblica.it/2005/h/motori/agosto05/priustruccata/priustruccata.html

    L’ingegnere ce l’ha fatta nel garage di casa sua e la Fiat cosa propone?

  474. paolo de gregorio

    Paolo De Gregorio – 15 agosto 2005
    Se vuoi la PACE prepara la PACE

    Ecco gli ideali “patriottici” proposti per convincere i giovani americani a fare la guerra in Irak:
    – gratifica “una tantum” per chi si arruola, di 40.000 dollari;
    – 5.000 dollari al mese;
    – prestito di 50.000 dollari, a chi firma per 8 anni, per consentire l’acquisto di una casa;
    – assistenza medica gratuita per tutta la vita.
    Vogliamo ricordare il dramma di Cindy Sheehan, madre di uno dei circa 2.000 caduti in Irak, accampata sotto il sole davanti all’immenso ranch di proprietà dei petrolieri Bush, dove l’invasore dell’Irak gozzoviglia, che chiede di parlare con il Presidente. Questa donna chiede di parlare con Bush con la certezza di toccare il suo cuore, guardandolo negli occhi e chiedendogli di ritirare i soldati. Ma lì, al posto del cuore, c’è solo un portafoglio.
    Andasse, invece, organizzata insieme alle altre madri dei caduti, davanti agli uffici di reclutamento, dove vi è il bel segnale di una crisi degli arruolamenti, e lì e solo lì, si può vincere la battaglia per far finire una guerra fatta solo a misura di petroliere.
    E mi piacerebbe vedere come reagisce la grande “demokrazia” amerikana, se si passa dal pietire un colloquio con Bush, a fare presidi davanti ai distretti di reclutamento militare,con centinaia di madri di caduti, insieme a migliaia di reduci feriti, che dissuadono i giovani ad arruolarsi.
    Sarebbe una battaglia doverosa per quei movimenti che si dicono pacifisti, ma che oltre il bla-bla-bla non vanno, e sarebbe ora di impegnarsi in tal senso.
    Mi appello al popolo dei blog, almeno a coloro che condividono questo punto di vista, di mandare queste proposte (via internet), a questa madre e ai movimenti pacifisti per spingerli a mobilitarsi.
    Il momento è giusto. Il 61% degli americani non condivide l’operato del Presidente, vi sono 5.000 disertori americani nascosti o in Canada, la crisi degli arruolamenti è notizia certa, i costi della guerra sono esorbitanti e una normalizzazione dell’Irak impossibile, come ci ricorda del resto l’ineffabile Rumsfield che dice “creiamo più terroristi di quanti ne uccidiamo”.
    Sarebbe ora che i figli degli schiavi che resero ricca l’America, la finissero di andare a morire al servizio dei nuovi schiavisti, che lasciano i loro figli a casa ed usano con leggerezza e cinismo la vita di giovani neri e ispanici in difficoltà economiche.
    Qui in Europa, un grande contributo alla fine della aggressione Usa all’Irak potrebbe venire da quelle centinaia di migliaia di persone che sono scese in piazza contro la guerra: invece di aspettare passivamente, non comprate prodotti americani, non andate a vedere i loro film, non fate viaggi in questo Paese, rifiutate la loro musica, non più una Coca_Cola o un hamburger finchè non sloggiano dalle terre altrui.
    Passeggiate multicolori e qualche vetrina spaccata non servono a niente, la coerenza personale per non essere loro complici serve moltissimo.
    Paolo De Gregorio

  475. Tiziano Solignani

    Argh! Tu quoque! “Po” non si scrive con l’accento, come oramai fanno tutti (andrebbero impalati), ma con l’apostrofo, essendo troncamento di “poco”.

    Se anche i comici iniziano a sbagliare siamo davvero rovinati!

    Salutoni…

  476. Paolo Mazzola

    E se avesse ragione Vito Villani, che ha postato il 19.08.05 alle 17:42?

    Ci pensate, come le tariffe telefoniche!
    Gira e rigira i gestori ti fottono sempre.

    Forse stiamo perdendo le ultime speranze

  477. Anna Ferrari

    Da http://www.legambienteonline.it/news2005/eolico.htm
    EOLICO IN PUGLIA: APPELLO A NICHI VENDOLA
    Ripensare la moratoria per promuovere “Kyoto dal basso”

    “Un appello importante quello lanciato da Serafini e Agostinelli del Contratto mondiale clima e energia al governatore della Regione Puglia”.

    Così Francesco Ferrante, direttore generale di Legambiente, si unisce al messaggio inviato a Nichi Vendola perché ripensi alla moratoria sull’eolico favorendo così lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili.

    Di seguito il testo completo della lettera aperta inviata al Presidente della Regione Puglia:

    “Caro Nichi,
    guerra, mutamenti climatici e inquinamento, sono i frutti avvelenati di un modello energetico alimentato dai combustibili fossili o dal nucleare. L’assemblea dei movimenti sociali del forum di Porto Alegre, ha per questo deciso di dar vita a un contratto mondiale per il clima e l’energia, attraverso il quale promuovere un nuovo modello, democratico, diffuso sul territorio e basato sul risparmio energetico e le fonti rinnovabili.

    Come sai l’aumento dell’effetto serra è un problema grave, non solo per il futuro del pianeta, ma già oggi per centinaia di migliaia di uomini e donne. Infatti gli sconvolgimenti climatici, che hanno ormai raggiunto anche l’Europa, in molti paesi poveri, specialmente nell’Africa subsahariana, provocano l’avanzamento della desertificazione e conseguentemente la sete e la fame. Un vero paradosso morale: i poveri che non hanno alcuna responsabilità nelle emissioni dei gas che provocano l’aumento dell’effetto serra, l’anidride carbonica in primo luogo, ne subiscono le conseguenze più devastanti. Nel frattempo noi popoli “ricchi” e noi italiani in particolare non riusciamo nemmeno a rispettare gli impegni presi con il protocollo di Kyoto, che ormai il mondo scientifico giudica insufficienti. L’Italia si era impegnata a ridurre del 6,5% le proprie emissioni entro il 2008-2012, rispetto a quelle del 90 e le abbiamo invece aumentate del 12%. Il nostro governo nazionale non fa nulla per invertire questa tendenza, anzi promuove la riconversione a carbone di grandi centrali termoelettriche. La strada da imboccare invece è solo quella del risparmio energetico e della promozione delle fonti rinnovabili, dell’eolico e del solare in primo luogo, per costruire, a partire proprio dal mezzogiorno un modello energetico nuovo e pulito, più giusto e sostenibile, costruito intorno alle risorse locali capace, come in Germania di produrre decine di migliaia di qualificati posti di lavoro. Per questo ti chiediamo di ripensare l’idea di stabilire una moratoria sull’eolico, che avrebbe preoccupanti effetti politici e di immagine se a prenderla fosse una regione come la Puglia. Sappiamo che questa decisione, che vi apprestereste a prendere, viene dal sacrosanto, da noi condiviso, bisogno di tutelare il paesaggio. Per questo noi e con noi importanti associazioni ambientaliste, siamo a tua disposizione per studiare insieme le modalità per scongiurare gli impianti più devastanti, compresi quelli in fase di approvazione e per contribuire a definire regole condivise per uno sviluppo dell’eolico in Puglia. Tu che hai fatto della mobilitazione e partecipazione popolare una caratteristica del tuo governare puoi dare ulteriore alimento a questi processi democratici, aprendo un ampio confronto sulla questione dell’energia e dell’eolico. Confronto che in primo luogo coinvolga i tanti sindaci, il cui territorio è ricco di sole e di vento, ma anche il mondo agricolo, i sindacati e le associazioni. Sarebbe uno straordinario esempio di una regione che applica “Kyoto dal basso” che parlerebbe a tutto il paese, che scelte disastrose vogliono incatenare al petrolio, al carbone e al nucleare”.
    ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
    ——> Per contattare Vendola:

    http://www.nichivendola.it/index.php?option=com_contact&task=view&contact_id=1&Itemid=101

  478. giorgio delle pertiche

    ah solo un ultima cosa:

    petrolio, nucleare = interessi particolari

    solare = interessi particolari

    “non mettete sullo stesso piano le diverse tecnologie.”
    Certo che le metto sullo stesso piano, non faccio mica favoritismi per nessuno.
    Nemmeno per i trasporti che preferirei + su fiume piuttosto che su camion…ma tant’è.

    “quella solare è una tecnologia in sordina, alternativa, poco finanziata.”
    in sordina? da ventanni la stanno cercando migliorare la finanziano e ne parlano.
    Cioè da quando associazioni come green peace ha cominciato a studiare e lamentarsi sugli effetti dell’inquinamento che prima non si pensava esistesse (un po’ come il ragionamento prima proposto dello dar per scontato che non inquinano…se permetti No voglio esser sicuro degli effetti)

    “ma se la osteggiamo così acriticamente invece di farla nostra….”
    Buona spesa di 20 milioni di lire….finchè non finisce il fondo A3.

  479. Umberto Mas

    Il capo di Scotland Yard respinge le accuse: “Non mi dimetto”
    REDAZIONE

    Il numero uno di Scotland Yard Ian Blair ha oggi reso noto che non ha alcuna intenzione di lasciare il suo incarico. Le sue dimissioni erano state chieste a gran voce dai familiari di Jean Charles de Menezes, il cittadino brasiliano ucciso il 22 luglio con diversi colpi di arma da fuoco alla testa nella metropolitana di Londra da alcuni poliziotti convinti di trovarsi di fronte ad un terrorista kamikaze. Una pretesa che è divenuta ancora più forte dopo che i media britannici hanno rivelato che, subito dopo la tragedia, il capo della Polizia ha scritto una lettera al ministero degli Interni britannico pregandolo di bloccare l’inchiesta della Commissione indipendente.

    “Nessuno ha tentato di fermare o insabbiare l’inchiesta sull’incidente – ha assicurato oggi Ian Blair – la morte del signor De Menezes è stata tragica, abbiamo presentato le nostre scuse e abbiamo accettato la nostra responsabilità”.
    Blair ha inoltre aggiunto che De Menezes è “la 57 vittima” della raffica di attentati che ha colpito Londra nel mese di luglio. Il che equivale a dire che la colpa di quella morte non è sua, ma dei terroristi che hanno scatenato il caos in Gran Bretagna costringendo i poliziotti a colpire a morte un innocente.
    ***

  480. Antonio Marcianò

    Sarà, ma oltre alle energie pulite, ci vorrebbe anche l’aria pulita. Invece anche oggi qui a Sanremo passano gli aerei a rilasciare scie di veleni. Guardate anche voi il cielo!
    Un saluto a tutti.

  481. Vito Villani

    Io ho fatto 1 calcolo + azzardato, cioè con potenza tra i 3 e i 4 kWh :

    3 kWh

    3600 kWh annui * 0.45 € = 1620 € annui
    3600 kWh annui * 0.15 € = 540 € annui

    Totale 2160 euro annui / 19.000 € (Costo impianto) = 8 Anni e 10 mesi CIRCA

    4 kWh

    4800 kWh annui * 0.45 € = 2160 € annui
    4800 kwh annui * 0.15 € = 720 € annui

    Totale 2880 euro annui / 26.000 € (Costo impianto) = 9 Anni CIRCA

    VOLETE IL MIO PARERE?…
    Secondo me è 1 altra legge x far guadagnare gli imprenditori…loro si che avranno 1 grande ritorno economico nel tempo e magari utilizzeranno i soldi dell’azienda x costruirlo e magari diventerà 1 altra forma di guadagno e magari con l’estendersi di tale tecnologia nel tempo il costo dell’elettricità diminuirà(magari ci saranno le privatizzazioni???),ecc…
    Insomma io a spendere sia 26.000 euro (x l’impianto+grande ipotizzato) che 8.000 euro(x quello + piccolo di 1 kWh) non ci penso neanche…X arrivare a fine mese devo chiedere finanziamenti e poi mi indebito di altri MINIMO 9.000 euro x averne 1 vantaggio di 660 euro all’anno???
    Se poi li finanzieranno tramite legge regionale al 50 % , allora ci penserò…

    PS:Sapete quante cose sono cambiate in dieci anni???Sapete quanto costava l’energia 10 anni fa?…e soprattutto sapete quanto costerà tra altri 10 anni????????Magari le tariffe esposte dal ministero non sono nemmeno rinegoziabili prima di altri 10 anni…..

    BASTA : BEPPE GRILLO for PRESIDENT!!!

  482. Riccardo Simiele

    X Maria Adele

    Ciao! Probabilmente ti chiede di installare questo file: nppgwrap.exe
    Se ti trovi in un internet point, difficilmente il proprietario ti farà riavviare il browser o il pc, usa la psicomagia… o le arti incantatorie… eheheh!

  483. Paola Vercellotti

    Beh, io a casa mia le candele le uso spessissimo al posto della luce, mi piacciono molto 🙂
    anche se non ne conosco il bilancio energetico… 🙂

    PAola

    su cosa fare….
    cito dal sito di Greenpeace Italia, http://www.greenpeace.it/new/nuke.php

    FABBISOGNO ENERGETICO:
    LE ALTERNATIVE AL NUCLEARE.

    L’eolico

    Secondo lo studio di Greenpeace “Eolo o plutonio?”, nel quale il nucleare viene confrontato con l’eolico, è possibile con un investimento equivalente produrre 2,3 volte più energia e ottenere 5 volte più posti di lavoro investendo nell’eolico. A parità di investimento, con l’eolico si darebbe energia al doppio delle abitazioni rispetto al nucleare.

    Il solare

    Secondo il rapporto “Solar Generation 2”, presentato di recente a Bruxelles da Greenpeace e dall’Associazione europea dell’industria fotovoltaica (EPIA), un miliardo di persone utilizzerà l’energia fotovoltaica entro il 2020 e nasceranno grazie a quest’industria 2 milioni di posti di lavoro, mentre le emissioni di gas serra si ridurranno di 169 milioni di tonnellate l’anno, l’equivalente di 75 centrali a carbone. Dal 1998 il fotovoltaico cresce del 35% l’anno: entro il 2040, il solare potrebbe coprire oltre il 20% del fabbisogno globale, anche nei luoghi più remoti e senza contribuire ai cambiamenti climatici.

    Il risparmio energetico

    Gia nel 2001, su 400 milioni circa di lampade installate solo 10 milioni erano a basso consumo (2,5%). Ciò determinava una riduzione della richiesta di picco pomeridiano (invernale) di 420 MW. Se ci fosse una politica di incentivazione all’uso di lampade a basso consumo che portasse la quota a 1/3 dell’installato, avremmo una centrale “virtuale” dell’ordine dei 5.000 MW. Installare le migliori tecnologie in tutti i settori entro il 2012 potrebbe ridurre del 50% i consumi di elettricità: più efficienza e meno centrali, cosa indigeribile per le lobby energetiche.

  484. giorgio delle pertiche

    “scherzi? l’impatto climatico del petrolio è devastante, giammai quello del solare!”

    Io una dimostrazioncina ce la farei tanto esser sicuro degli effetti secondari (che non saranno come quelli di quel 40% di consumo di petrolio per energia, mentre 40% va in trasporti e 20% in altri prodotti secondari)….non a caso questa è divenuta la procedura dopo il primo incidente nucleare per qualsiasi progetto che cmporti variazioni dell’ambiente…proprio perchè negli anni ’40 il nucleare pareva non inquinasse.
    Stesso dicasi anche per il petrolio…
    Passando per cementificazione selvaggia e GreenPeace per Mururoa comunque si arriva ai giorni nostri.

    In effetti l’arpa sta studiando tali effetti secondari.

    Per confermarti ciò ti faccio notare che in natura vige la legge di conservazione dell’energia. Secondo questa legge non possono esistere due trasformazioni che partano da punti uguali (sistemi energetici) arrivando in punti uguali (altri sistemi energetici trasformati) producendo differenti quantità di energia.
    Buona parte della relazione però te la giochi nel fattore tempo.

  485. Mirko Veronese

    Al mio primo (e forse ultimo post) vorrei dire che:

    1 – se si parla di un argomento specifico è inutile e dannoso (in termini di fruibilità) tirare in ballo altri argomenti (vedi politica, telefonia ecc.)

    2 – siano benvenuti tutti coloro che citano fonti, danno link e cercano di confutare pensieri e tesi con dati oggettivi e non solo con parole e bei discorsi

    3 – dal punto di vista pratico, mi occupo di costruzioni e ho alle spalle studi attinenti al settore (sono architetto iunior) e devo dire che l’argomento solare (poi collegato alle costruzioni sostenibili, bioedilizia, ecc.) è sicuramente interessante e da discutere ma non solo qui, anche sui telegiornali, sui giornali quotidiani , farne insomma un oggetto di discussione seria ma ampliata A TUTTI, perchè francamente, diciamocelo è frustrante andare in un comune e chiedere di mettere dei pannelli fotovoltaici su delle abitazioni e sentirsi dire che “non è bello” e dunque non ti danno il permesso di costruire. POSSIBILE CHE DA UNA PARTE SI CONCRETIZZANO LEGGI E INCENTIVI E DALL’ALTRA BASTA UNA COMMISSIONE EDILIZIA OTTUSA A MANDARE TUTTO ALL’ARIA? Ricordiamoci che il nostro bel paese è già carico di un notevole patrimonio edilizio che deve essere ristrutturato e/o rinnovato completamente e non è detto che sia tutto posto all’esterno dei centri storici o in zone di nuova edificazione. C’è insomma anche un aspetto di mentalità culturale , non solo tecnico economica. Eppure esistono esempi di ottima integrazione di strutture fotovoltaiche che però sono quasi tutte in germania, svizzera e austria (i link non li ho per adesso ma appena posso li posto). Una iniziativa a livello universitario è questa http://www.pvaccept.de/ita/ ma credo ci sia molto ancora da fare.

    4 – a proposito di …

    Bella notizia energia pulita per tutti…
    Solo facciamo attenzione che tra poco quando ci avranno fatto comprare i kit per il fotovoltaico ci TASSERANNO IL SOLE….
    AHAHAHHA Postato da: pier francesco pacini il 19.08.05 10:57

    non credo sia andato poi molto distante dalla realtà (quanti si sono fatti la macchina diesel dopo che è stato levato il superbollo per poi arrivare al punto che ormai non c’è più tanta differenza fra gasolio e benzinba verde?)

    Un saluto a tutti, ciao

  486. Maria Adele Del Vecchio

    Ho risolto da sola… che la mia statura ed il mio spessore siano in crescita ed io non me ne renda conto? la volontà divina tanto può…

    Comunque,
    pur apprezzando il Doganiere, riguardo il post di Grillo, così mi interrogo: California? Quella di Arnie? Scajola?
    Dov’è la magagna?
    Non ho letto i commenti, magari qualche illuminato non illuminista, fra voi, già ha individuato qualcosa. Io sono nella terra delle pale eoliche, producenti energia pulita che viene venduta all’enel…

  487. Riccardo Simiele

    x Rita Russo

    In effetti, nel deserto del Qatar ogni oasi ha una bibilioteca colma di copie del ‘mein kampf’… nazi-beduini?
    Secondo la tua logica dovremmo riprenderci immediatamente la Corsica, l’Istria e Nizza.
    Armiamoci ma… partite!

    Ciao e non te la prendere per l’ironia!

  488. Angela Busatta

    @ marilena, simonetta, patrizia, alex e tutti quelli che sono pronti ad agire:
    la mia email è bonnieclyde73@tiscali.it
    e il mio sito lo trovate cliccando sul mio nome, questo per non intasare il blog con discorsi OT.
    ciao grazie

  489. Max Stirner

    Ciao Maria Adele

    Riccardo sa come ho dovuto risolvere il problema

    ciao

    Max

  490. stefano ratti

    Il “cattiva” era solo da intendersi come controcanto dell’altro post. Prendo atto che non ti piace il nucleare, ma considerando che – conti alla mano – il solare e l’eolico non bastano, mi puoi indicare la strada da percorrere per questa povera Italietta?
    Questo no, questo no, questo non basta, ma alla fine….? Candele?

    Buone ferie a tutti (io ci vado adesso…)!

  491. simonetta machiavelli

    @ Claudio Calvo il 19.08.05 17:23

    Claudio scusami ho letto il tuo post, tu risparmierai pure 200 euro all’anno pero’ io ho fatto un’altro conto, potrei sempre sbagliarmi, i 7000 euro iniziali diviso i tuoi 700 euro l’anno, hai gia’ pagato la luce che consumerai fra 10 anni? Oppure sbaglio?

  492. Paola Vercellotti

    Ma povera Paoletta… un po’ brava e un po’ cattiva? 🙂

    Sono d’accordo col fatto che comunque i consumi aumenteranno, ma non credo che il nucleare sia la strada per fornire energia in futuro…

    brava o cattiva, la penso così.

  493. Rita Russo

    per Vincenzo GITTI:

    prima di sparare a zero come tutti quelli pieni di pregiudizio, và a leggerti *tutta* la storia di quel posto, e poi pensa prima di scrivere.

    Io sono decisamente contraria alla politica di Sharon, ma lui è stato eletto dalgi israeliani, non da tutti gli ebrei.

    Per quanto riguarda i coloni, erano lì *prima* dei Palestinesi, e i Palestinesi sono lì perchè i Romani (grandiosi – sic!) hanno tolto gli ebrei del posto e hanno fatto instalalre gli arabi, chiamando quel territorio Palestina.

    Poi, alla costituzione dello Stato di Israele, le decisioni sono state prese *prima* della firma per la costituzione stessa.
    Non solo, ma tutti gli arabi (persino ai giorni nostri) hanno come Principio Primo ed Unico la distruzione degli Ebrei, e parecchi fra gli arabi leggono “mein Kampf” tradotto in arabo.

    E poi gli arabi sono pure cacciatori, non agricoltori come gli ebrei, che avranno un bel piffero da questo sgombero forzato da parte di tutti quelli di destra che hanno votato un filo-Bush.

    E siamo sempre allo stesso punto in tutte le cose! pregiudizio, non-conoscenza, paraocchi.

    QUANDO SCRIVETE OFF TOPIC, SCRIVETE ALMENO COSE SERIE, E MI RIFERISCO PURE A CHI HA DATO DEL K…NE A MARCO TRAVAGLIO perché “avrebbe” dimenticato le BR: no, REMO LA BARCA, non le ha dimenticate, SEI TU CHE NON TI SEI DOCUMENTATO E NON LO VUOI FARE NEPPURE GUARDANDO (O LEGGENDO) LUCARELLI !!!!!

  494. bello brutto

    precisiamo tu non consumi 3600 Kw, tu consumi 3600 Kwh (kilowatt ora).
    Kwh misura l’energia, Kw la potenza.

  495. stefano ratti

    e invece cattiva Paola, così non va.
    Il solare non basta e i consumi aumenteranno, non perchè aumenteremo i dispositivi o gli sprechi, ma perchè aumenteranno gli uomini. Vogliamo rendercene conto o facciamo gli struzzi? E il cosiddetto Terzo Mondo richiederà sempre più energia, di pari passo con la “civilizzazione” che vi penetrerà… Guardare la Cina per capire….

  496. Alfredo Piras

    Aleeeeeeeeeeeeee Beppe!!!!!!!!!

    Le tue parole, che condivido pienamente, avrei preferito sentirle da un politico….uno qualsiasi….., non da un comico, non per offesa, ma perche il comico dovrebbe occuparsi d’altro, non di migliorarci la vita.

    Sei un grande Beppe, per quello dai fastidio.

    Un abbraccio fraterno. Alfredo.

  497. luca frangella

    ah solo un ultima cosa:

    petrolio, nucleare = interessi particolari, potere

    solare = benessere comune

    non mettete sullo stesso piano le diverse tecnologie.
    quella solare è una tecnologia in sordina, alternativa, poco finanziata.
    chiaramente dovremo stare attenti a che non venga monopolizzata!

    ma se la osteggiamo così acriticamente invece di farla nostra….

  498. giorgio delle pertiche

    Aggiungo: per la cronaca le industrie + grandi 1) hanno gruppi elettrogeni o di cogenerazione appositi per non appesantire troppo la rete elettrica
    2) da Kyoto hanno filtri di purificazione delle emissioni, tali per cui si hanno riduzioni delle emissioni…..anche se il trattato di kyoto è una merdaccia poichè in caso di mancato montaggio di tali filtri impone multe e non impone il montaggio….il che è assurdo.

    Ovviamente…vanno controllati e si deve controllare che ciò avvenga!
    Cosa che dubito le istituzioni ed enti preposti facciano.

  499. Maria Adele Del Vecchio

    Simiele ci sei?

    il pc sul quale sono non mi fa entrare in chat… il famoso net passport, problema che ha precedentemente tediato persone di statura e spessore intellettuale assai superiori ai miei (saluto il caro Max ed Elisabetta)

    tediando anche te… mi aiuti?

  500. Claudio Calvo

    X alfio

    Molto velocemente che ho fretta.

    Io consumo circa 3600 Kw all’anno x una spesa di circa 700€.

    Diciamo che un Kw (escluso quote fisse e balzelli vari) mi costa 0,18€. Se io metto su un impianto che mi produce 1100 Kw all’anno che l’enel mi scomputa dai consumi ecco che risparmio 200€ all’anno di bolletta a cui aggiungo l’incentivo di 0,445x Kw prodotto del Conto energia.

    Spero di essermi spiegato comunque in un post precedente ho lasciato la mia mail chi mi vuole scrivere lo faccia.

    ciao

  501. luca frangella

    grande paola! daccordo su tutto!

    x giorgio
    scherzi? l’impatto climatico del petrolio è devastante, giammai quello del solare! eh no, così non mi piace, si spara a zero senza criterio!
    bah, comunque quello che avevo da dire l’ho detto!
    ognuno faccia le sue riflessioni!
    bye!

  502. simonetta machiavelli

    C’e’ tra noi qualche dipendente commerciale, dirigente di queste societa’ fornitrici di energia, per confermare un dato che mi era stato dato, non so preso da quali fonti, e non ho idea se attendibili o meno, il dato era questo: il 70% del consumo di energia e’ assimilabile alle grandi industrie, alle grandi citta’ sempre illuminate etc. Il 22/25% all’impiego privato, famigliare, 5/8% e’ dispersione. Dal momento che molti di noi sollecitano giustamente un risparmio, anche privato, spegnendo gli apparecchi lasciati in standby o consumando proprio di meno, forse si puo’ proporre di spegnere da una certa ora o alternare l’illuminazione nelle vie della citta’.

  503. Ettore Martinenghi

    http://www.enerpoint.it/index.php

    Bel sito ricco di informazioni per l’energia solare. Ho anche chiesto informazioni e speriamo che mi rispondano….

  504. giorgio delle pertiche

    “certamente giorgio! quello del risparmio energetico è il discorso più importante! conservare l’energia, certo! hai fatto bene a richiamare l’attenzione su questo punto! ci mancherebbe! aggiungerei anche la necessaria diminuizione dei consumi! questa si che sarebbe una conquista strepitosa! se andiamo ancora più a fondo dovremmo proprio cambiare abitudini di vita, cambiare volto alla nostra società! però ti ripeto, siamo anche realisti, non viviamo nell’isola di Utopia di Moro….
    insomma il discorso delle fonti alternative, ahinoi, va affrontato.. non pensate?”

    Che è meglio cambiare le finestre e metter su vetrocamere, spendi meno e risparmi.
    Stai comunque attento: non confondiamo imposizione con salvar il mondo…non siamo nemmeno padroni di dire a chicchessia che legge sia giusta (umana o coranica)…manca solo che ci bombardiamo fra di noi…

    e magari un bell’incentivo alla ricerca non ci sta mai male…tanto per prevenire piuttosto che curare
    (adotta un laboratorio a distanza basta poco 10000 lire e farai contanto uno scienziato che avra fondi per progredire nella ricerca).
    10000 lire diciamo che è il finanziamento statale attuale…hehehe…

  505. luca frangella

    bene amici, ora scappo.

    dunque non mettete i bastoni fra le gambe ad un tentativo di cambiamento giunto fra l’altro con decenni di ritardo e che prevede ancora incentivi non molto sostanziosi. semmai cerchiamo di favorire questo nuovo corso alternativo per il problema energetico.

    se ne avete la possibilità investite in pannelli, chiaramente non senza previa informazione sul tipo di pannelli etc etc.. ma questo daltronde mi sembra scontato: buttereste 10000 euro così?

    a proposito se avete letto il link che ho postato, in germania il costo di un sistema fotovoltaico si è più che dimezzato…
    a buon intenditore poche parole…

    bye alla prossima!

  506. alfio corvo

    X Claudio Calvo

    Ma il calcolo del “tuo” impianto non l’ho capito….con quello che produci, risparmi 200 € di bolletta??
    Ma 200€ la mia famiglia li fa in (per eccessissimo) tre mesi!!!(una bolletta e un terzo- due mesi e una settimana).
    Ci vuole un tecnico!!

    p.s. che modo di dire è: i conti della serva??

  507. Paola Vercellotti

    Anche io penso che il problema sia consumare di meno, non correre giù per la china della rincorsa al consumo. Produrre, produrre, produrre.

    Quindi si al produrre in maniera sostenibile (e no, no al nucleare, sia la vecchia fissione sia la tanto millantata fusione, andiamo a prendere il nucleare del sole !!!! la reazione è lontana, noi prendiamoci l’energia senza i rischi della reazione!!!)) ma si al consumare meno!!

    Paola

  508. Umberto Mas

    Hahaha…ciao Maria…ecco cos’era quel bn!
    benevento..pensa un po’..
    mah
    😀
    ***

  509. giorgio delle pertiche

    “x giorgio
    ripeto: i danni del petrol-chimico e del nucleare sono milioni di volte superiori a quelli previsti dal solare. il resto non conta a meno che non ci illudiamo di vivere nel paese delle meraviglie o dei balocchi….”

    E quello che dicevano quando han deciso di passare dall’olio vegetale della ford alla benzina…

    Non puoi trascurare che il calore abbia effetti sulle correnti dell’aria (chiamasi vento) o sulla quantità di liquido che evapora proprio grazie a tale energia. I risultati di queste variazioni sono comunque sconosciuti e variabili da situazione a situazione.
    Piuttosto varrebbe meglio la localizzazione dei pannelli solari o l’uso della solar tower.

    PS. visto i danni del petrol chimico stai ticchettando e battendo su una tastiera in legno? ci sono artigiani che ti fanno oggettistica per pc in legno a comodi prezzi…comodi perchè arrotondano al rialzo…

  510. Claudio Calvo

    X Michela

    A quanto ne so gli impianti fotovoltaici non richiedono quasi manutenzione (ovviamente se va tutto bene). La durata senza cali di rendimento eccessivi allo stato attuale si aggira intorno ai 30 anni. X gli impianti condominiali bisognerebbe che ti informi secondo me con l’amministratore del tuo condominio. Ora devo scappare (comunque tutto quello che so l’ho trovato in rete…non ho esperienza diretta 🙂 )

    la mia mail se vuoi continuare a scambiare notizie è calvoclaudio@yahoo.it

    ciao a tutti

  511. luca frangella

    x giorgio

    certamente giorgio! quello del risparmio energetico è il discorso più importante! conservare l’energia, certo! hai fatto bene a richiamare l’attenzione su questo punto! ci mancherebbe! aggiungerei anche la necessaria diminuizione dei consumi! questa si che sarebbe una conquista strepitosa! se andiamo ancora più a fondo dovremmo proprio cambiare abitudini di vita, cambiare volto alla nostra società! però ti ripeto, siamo anche realisti, non viviamo nell’isola di Utopia di Moro….
    insomma il discorso delle fonti alternative, ahinoi, va affrontato.. non pensate?

  512. Umberto Mas

    Concordo abbastanza con l’ultimo post di Ratti.
    Come ho scritto prima, il solare presenta vantaggi e svantaggi (mi sono accorto di aver scritto due volte “vantaggi”, prima…spero mi abbiate capito comunque).
    Che ci piaccia o no non si può ricorrere al solo solare (che può integrare altre forme di energia, magari con pannelli sul tetto di casa e non altrove), o ad altre risorse rinnovabili: anche l’eolico influenza il clima circostante (inaridimento). E dunque, cosa fare? Il nucleare che tanto piace a Rossinelli ha dei problemi: se in Giappone e Usa ci sono decine di allarmi più o meno gravi ogni giorno, da noi che succederebbe? Oltre alla sicurezza c’è la faccenda scorie: come smaltirle? Quanto costa? E’ pulito?
    Senza contare che se ti scoppia una centrale a 10 km tu sei morto, se scoppia a 300 e con le Alpi di mezzo forse non starai benissimo ma…(guardate gli effetti di Chernobyl sulla popolazione dell’area circostante).
    L’idrogeno…beh, produrlo è ancora proibitivo, per costi e dispendio di risorse energetiche.
    I combustibili fossili poi li conosciamo tutti.

    Spesso penso che l’unico modo per evitare il grnade boom sia diminuire la produzione e la richiesta d’energia. Non solo lo spreco, proprio la domanda. Certo, se un’azienda che può produrre 100 produce 80 ci saranno problemi..immaginiamoci se TUTTE le aziende scendessero all’80%. Durissima.
    Ma se vi accorgete che una ruota della vostra macchina è bucata e si sta lentamente sgonfiando, voi che fate? Accelerate a tutto spiano (col rischio che esploda) o rallentate per evitare problemi più gravi?
    ***

  513. Danila Fava

    Per Paolo Rossi

    >Con il voto elettronico, esiste il problema della
    >corruzione di coloro che possono alterare il
    >meccanismo di elezione; potremmo essere governati da
    >un anonimo dittatore che “corregge” i risultati a suo
    >uso e consumo, e non venire mai a saperlo.

    Il sistema è stato pensato per evitare questo
    problema. Infatti il database dei voti è su
    un file leggibile da tutti, non solo dal tuo
    ipotetico dittatore occulto, e se tu provi a
    cambiare un voto di una persona,
    quella persona se ne accorge così come si
    accorgerebbe se gli avessero sostituito la
    macchina con una carretta.
    Fatti un giro sul forum del sito, troverai
    tutte le risposte:

    http://www.internetcrazia.com

  514. Max Stirner

    @MARCO ROSSINELLI

    Postato da: Claudio Calvo il 19.08.05 16:51

    ————————————————–

    Non solo non sai analizzare i fatti ed i processi politici ma, come altri ti fanno notare, non sei ancora in grado di fare i conti della serva; a tutto si può rimediare, ma con impegno e studio, non a stare qua nel blog, a bighellonare e trastullarti con argomenti di cui non sei ancora in grado di comprendere; studia ed impegnati, poi torna qua e vediamo cosa si può fare per te.

    Ciao caro

    Max Stirner

    Post Validato

  515. Maria Adele Del Vecchio

    Huuumbyno
    ci sei? ti saluto dalla provincia di Benevento, bn, ciuccio!!! Cmq direi che siamo i sei dell’apocalisse, aggiungo alla gang tale misterioso paper moon, che se non vieni in chat non puoi leggere purtroppo.
    Non m scuso per l’ot, ma saluto tutti.

  516. luca frangella

    penso che non ci sarà bisogno di ricoprire superfici naturali. penso che la vocazione del solare non sia quella della centralizzazione dell’energia, ma nella sua produzione diciamo familiare.

    tetti di edifici e capannoni e costruzioni in genere vanno benissimo (senza toccare le opere d’arte e storiche sia chiaro!). qualcuno sa fare il computo della superficie occupata dai tetti delle costruzioni in tutto il mondo? so che in germania hanno fatto centrali solari su capannoni industriali. poi pensate all’integrazione che si può fare fra mulini eolici(magari kytewind) e pannelli solari!!! chissà se qualcuno c’ha già pensato!

    penso che soprattutto con le nuove tecnologie solari che sono ormai alle porte, purchè vengano finanziate, coprendo tali superfici diciamo artificiali soddisferemo un fabbisogno energetico mostruoso!

    il che è l’unico punto che mi lascia perplesso. sono contrario al consumismo della nostra società!

  517. simonetta machiavelli

    @Marco Rossinelli il 19.08.05 16:41

    Solo per un break, seppur acquistiamo dall’Austria e dalla Francia energia nucleare, mi fido piu’ di loro a fargli costruire le centrali che non ai nostri. Per carita’ i nostri fisici, ing. i nostri dott. tutti eccellenti pero’ non liberi. Quanto potrebbe costare realizzare una centrale nucleare…. da noi…. in questo momento…. come sarebbe costruita. Se ci pensi e’ anche questa una sorta di forma di investimento! Non credi? Se gia’ quando parliamo di 20kw devi investire 7000/10000 euro, per una centrale nucleare, ed intanto continui a comprare sempre all’estero prima di averla realizzata? Io ho una bolletta di 28 euro a bimestre, lo farei con altri scopi l’impianto e’ ovvio, pero’ 168 euro l’anno per arrivare ai 7000 ho pagato la luce gia’ 41 anni? E se me moro? ;-))) scherzo ovviamente.

  518. giorgio delle pertiche

    Giorgio: si, l’esempio del computer può calzare.
    Diciamo che siamo a livello commodore o amiga. O dei primi HP. Spendere cifre folli per avere un qualcosa che entro pochi anni sarà superato e che ci ingombrerà mezza cantina non è la soluzione migliore.
    Quindi o si aspetta o ci si muove con grande attenzione.
    ***

    Postato da: Umberto Mas il 19.08.05 16:36

    Lo sai cosìè il bello: che tutti si ostinano a produrre + energia invece che fare il contrario: contenerne di +.
    Soluzioni che contengano + energia sono le vetrocamere per esempio: nessuno che voglia finanziamenti per una tecnologia di un centinaio di euro (parlo di quella + costosa a doppio strato riflettente e gas argon come gas isolante) che permetterebbero in estate un minor ingresso di calore ed in inverno una minore fuoriuscita di calore.
    In alternativa alle vetrocamere sono allo studio suluzioni + complesse con vetri prismatici e glicerina + argon (sempre vetrocamera doppio vetro) in cui con 200 litri di gasolio ti scaldi per tutto l’inverno in climi rigidi come quelli austriaci 1200 di quota!
    Infine soluzione che osteggio….solo perchè mi piacerebbe aver qualcosa della NASA a casa: Aerogel (99.8% di aria…cioè del miglior isolante che esista, e resto di gel silicico strutturato a livello nanometrico)…peccato che non sia perfettamente trasparente…per ora.
    Resiste solo a 6000 gradi di temperatura senza degradarsi. Viene utilizzato sugli shuttle.
    Costo con produzione artigianale + spedizione 15 dollari a cm^3.

    Bye
    Volete un consiglio: prima dei pannelli solari provate le vetrocamere riflettenti di seconda o terza generazione.

  519. Michela Milleni

    x claudio o per chi mi sa aiutare

    ok, mettiamo che ammortizzo il mio impianto in 10/11 anni. Ma quanto dura l’impianto? E non ci sono spese di manutenzione?
    Ma allora, non mi conviene mettermi insieme ai miei “vicini di pianerottolo”, comprare insieme un impianto + grande e dividerci l’energia (in modo da diminuire i tempi di ammortamento, visto che scrivi – ed è logico – che all’aumentare dell’impianto i costi non aumentano proporzionalmente).
    Sto solo cercando di capire, perchè per me l’argomento è un po’ ostico. grazie

  520. Riccardo Simiele

    Poichè il tema del giorno è più o meno identico a questo (link in basso – 821 commenti), se cercate commenti ‘autorevoli di veri esperti del settore, i quali, notoriamente pigri, perchè seguaci della massima ‘Paganini non ripete’, difficilmente si esprimeranno anche oggi, cliccate qui:

    http://www.beppegrillo.it/archives/2005/07/incredibilefors.html#comments

    Internet è un ottimo Mas-media, vero Umbè? Certo se il blog fosse meno ‘rigido’, tipo fare per forza copia-incolla sui link per aprire una nuova pagina, sarebbe meglio. Grillo fatti un giro sugli altri blog!

    Buona giornata a tutti

  521. Antonio Amati

    X Marco rossinelli ed i sostenitori del nucleare:
    il nucleare è una tecnologia mortya, lo dimostera che nessuno dei paesi industrailizzati ha in corso progetti di rilievo per nuove centrali, ed addirittura in francia si sta abbandonando per sempre la fissione, in quanto è di questi giorni la notizxia di enormi investimenti per la costruzione sperimentale di un impianto di fusione.
    Solo l’Iran vuole farsi le centrali nucleari a fissione, e non per farci la corrente.
    Il fatto che siamo ciracondatoi da nazioni che utilizzano il nucleare, non è un buon motivo per andarci dietro, se uno si butta da un ponte, io di certo non lo seguo!
    Infatti, solo in caso di incidente i danni di radiazioni sarebebro ben più gravi se le avessimo sul nostro territorio, in quanto sono proporzionali al quadrato della distanza, senza contare che suoperare le alpi, una barriera di 3500 metri di media, da parte delle radiazioni, non è molto semplice… Insomma, arriverebbero i rimasugli.
    L’italietta è quella che si aggrappa sempre a soluzioni scontate e vecchie, (vogliono tornatre al carboen ed al nucleare fissile!) che nega l’innovazione tecnologica, che investe in ricerca meno che per i conduttori TV, che non è in grado di copiare nè la Germania nè la California (Swarzy d’altronde è austriaco), che aderisce da sola al protocollo di Kyoto nonostante Bush, l’italietta che pensa che siamo condannati a restare nella mediocrità e che in realtà non vuole cambiare

  522. Antonio Magrì

    Tra pochi giorni sono finite le ferie istituzionali, torneranno ai loro posti, e Noi siamo qui a bloggare….

  523. stefano ratti

    Sicuramente la Terra reirradia un sacco di energia, ma se metto un panello solare in un prato, sotto quel pannello non si svilupperà alcuna forma di vita e il microclima della zona cambierà. Ovviamente parliamo di pannelli atti alla produzione di Megawatt, non di pannelli per camper.
    E’ quanto hanno osservato sotto la centrale fotovoltaica italiana. Al proposito chiedo informazioni in merito a chi ne sa di più.
    Io non voglio pagare per una ricerca che parte hadicappata da rendimenti piuttosto bassi e da limiti tecnici, paesaggistici etc piuttosto stretti. Per me vanno bene le leggi che stimolano ogni palazzo a costruirsi il proprio impianto, per complementare la fornitura da parte dell’Enel, ma non credo siano possibili Centrali Fotovoltaiche da centinaia di Megawatt. Non credo che lo siano, spero di sbagliarmi.
    Invece spero in una politica energetica che ci liberi dalla dipendenza fossile il prima possibile.

  524. luca frangella

    x umberto

    ho capito il tuo punto di vista! per un momento mi avevi deluso, ma ora ritorno a stimarti come prima!

    praticamente ti metti già nell’ottica di adottare i pannelli e quindi giustamente ti preoccupi di gestire al meglio il loro impatto.

    giustissimo! fa parte dei rischi dell’investimento!
    non si possono fare certe cose con faciloneria! se no si sballa l’investimento!

  525. Claudio Calvo

    Marco rossinelli ha scritto:

    Gioite italiani, il costo dei vostri 8.52 Mq di pannelli si ammortizzeranno in 15 anni, sperando che nel frattempo non succedano guai.

    Spendiamo questi benedetti soldi per il solare, tanto c’e’ …………..

    Postato da: Marco Rossinelli il 19.08.05 16:41

    Scusa ma che calcoli hai fatto?

    A me non torna proprio una cifra simile.

    Facendo i conti della serva a spanne con 8,52Mq metti su un impianto da 1 Kwp che al momento attuale costa + o – 7500€ chiavi in mano.
    Al nord dovrebbe produrre 1100 Kw all’anno.

    1100×0,445€ = 490€ di incentivi incassati +

    1100×0,18€ = 200€ di spesa in meno in bolletta =

    490+200=690

    7500/690= 10,9 anni x ammortizzare.

    Ovviamente aumentando l’impianto l’aumento del costo non è proporzionale bensì diminuisce quindi si ammortizza in meno tempo.

    Questi sono i miei calcoli della serva.

    Xke non posti i tuoi?

  526. ivana iorio

    MA QUALCHE PERSONA SA DIRMI COME MAI IN SARDEGNA VI SONO PIU’ CONSORZI INDUSTRIALI DELLA LOMBARDIA?
    IO ANCORA NON HO TROVATO RISPOSTA!!!!!!!!

    indovina un po’ ….

  527. luca frangella

    x giorgio

    ripeto: i danni del petrol-chimico e del nucleare sono milioni di volte superiori a quelli previsti dal solare. il resto non conta a meno che non ci illudiamo di vivere nel paese delle meraviglie o dei balocchi….

  528. Antonio Amati

    Se la preoccupazione sul solare riguarda la sottrazione di energia all’ambiente circostante, occorre ricordare che la maggior parte dell’energia ricevuta dalla Terra dal Sole, viene reirradiata nello spazio.

  529. luca frangella

    x ratti

    capisco il tuo punto di vista, ma lo trovo propositamente limitante. io penso che invece se insiste nell’investire sul solare, fra non molto avremo tecnologie che faranno miracoli, come già promettono quelle polimeriche-organiche; e pensate che gli investimenti sul solare sono, fra fondi pubblici e privati (militari compresi), forse meno di un centesimo di quelli per il petrol-chimico e il nucleare…

  530. beppe de pinto

    Vorrei ricevere informazioni su aziende che installano pannelli solari,vivo ad Otranto in Salento .
    Saluti Beppe de Pinto

  531. giorgio delle pertiche

    x giorgio

    appunto! una volta analizzata a fondo la tecnologia in questione sempre avendo presenti i soliti preziosi valori di fondo che ci assicurano di non fare gli stessi errori del passato (petrolio, nucleare, monopolio energetico etc..), non resta che adottarla e pian piano portarla allo stato dell’arte.

    Io starei molto attento a: 1) fintanto che non si esaurisce il fondo A3
    “… contributi saranno prelevati da un fondo (A3..”
    2) il rendimento: cercate buoni siti come quello dell’energo club che vi spieghino la continuità nell’erogazione.
    3) non è vero che i pannelli solari non sono inquinanti. Inquinamento è variazione dalle condizioni naturali attuata con una velocità tale che la natura non sia in grado di adattarcisi. Ora per quanto non si vedono per ora effetti visibili di inquinamento non si deve trascurare che tali mezzi sottrarranno energia al sistema territorio italiano e non si sa con che conseguenze. Per ora crediamo che queste siano minimali…rimane comunque il fatto che formare gli oggetti inquina…un po’ come quando ti dicono di cambiare la macchina e passare ad una non inquinante che così inquini meno…per produrre quella macchina però è già stato compiuto X inquinamento….certo non va trascurato che secondo tale concetto gli operai delle fabbriche delle autovetture e dei motorini non inquinanti creerebbero questo tipo di inquinamento che segue-> –< >–
    (immaginate che siano 2 mani…).

  532. Umberto Mas

    Inoltre condivido quanto ha scritto Stefano Ratti. Se riempiamo di pannelli, cosa succede all’ambiente? Quali saranno gli effetti sul clima e sulla vegetazione?
    Pannelli solo sui tetti…si, ma non quelli dei centri storici. Non mi piacerebbe vedere cotto e lose coperte da sgraziati pannelli. Su edifici nuovi è un altro discorso.
    ***

  533. filippo murroni

    SCUSATE, NON RIENTRA NEL DISCORSO DI QUESTO BLOG!
    MA QUALCHE PERSONA SA DIRMI COME MAI IN SARDEGNA VI SONO PIU’ CONSORZI INDUSTRIALI DELLA LOMBARDIA?
    IO ANCORA NON HO TROVATO RISPOSTA!!!!!!!!

  534. Marco Rossinelli

    Gioite italiani, il costo dei vostri 8.52 Mq di pannelli si ammortizzeranno in 15 anni, sperando che nel frattempo non succedano guai.

    Spendiamo questi benedetti soldi per il solare, tanto c’e’ chi li spende dall’altra parte che acquistare energia nuclare da Francia e Austria.

    Viva l’italietta ecologica circondata da nazioni che producono energia nucleare che poi ci rivendono.
    Viva l’italietta degli elettrodotti che attraversano le alpi per suggere da altre nazioni cio’ che noi abbiamo finito di produrre.

    Freghiamocene del fatto che questo tipo di operazioni in Italia non sono per niente vantaggiose dal punto di vista economico.

  535. Lanzi Fabio

    HEI! POSTANTI DEL BLOG! Visto che non si riesce a rimanere in tema e che sembrano diminuite molto poco le risse letterali, io comincio a fare ciò che credo sia più giusto, sicuro che in Voi litiganti esista ancora voglia di crescere e maturare mentalmente: pubblico la mia E-Mail, sperando che anche altri seguano il mio esempio, così da permettere, su questo blog, discorsi più inerenti ai vari post, senza cadere nel ridicolo o uscendo fuori tema.

    A chi è o non è d’accordo con queste mie affermazioni, a chi vuole insultarmi o lodarmi, lascio questo indirizzo:

    BLASTJACK@KATAMAIL.COM

    scrivete come oggetto “DAL BLOG DI BEPPE” così non confonderò le Vostre E-Mail con il vario pattume che mi arriva ogni giorno…

    Ciao a tutti!

  536. luca frangella

    x elvio

    forse non mi conosci anche se bazzico su questo blog da mesi! non è per continuare la pantomima di questa società di m..a che sono a favore del solare.
    sono un fisico, conosco bene il marcio che c’è dietro il mortale connubbio tecnologia-capitalismo, coltivo valori ed ideali condivisibili che dovrebbero essere abbastanza ovvi e su cui non ritorno in questa sede.

    non pensare che sono uno stupido idealista, un semplice utopista, oramai ho una visione del mondo e della vita a 358 gradi (ne lascio un paio per il futuro…!!) che va dal pessimismo all’ottimismo, dall’illusione alla disillusione, dal disprezzo della vita alla sua esaltazione…

    però sinceramente al momento non trovo nulla di meglio da fare se non favorire le energie alternative.

  537. pierluigi anasparri

    ho letto l’intervista di beppe sull’espresso. bella tranne un punto:non si vuole candidare. e daje beppe!!!! non governerai da solo, tutto il popolo di internet ti darà una mano, denunceremo e promuoveremo idee insieme!!!! io ti voto

  538. filippo murroni

    NON C’ENTA NIENTE CON QUESTO BLOG,
    MA LO DOVEVO DIRE, SCUSATE..
    MI SPIEGATE UNA VOLTA PER TUTTE PERCHE’ IN SARDEGNA CI SONO PIU’ CONSORZI INDUSTRIALI DELLA LOMBARDIA?
    PERCHE’ IO ANCORA NON HO TROVATO RISPOSTA

  539. ivana iorio

    5000 tir al giorno in una citta come novara ??? non state esagerando un po ?

  540. Paolo Rossi

    [piu’ precisamente…]

    Vorrei aggiungere una chicca al problema Sardegna. La comunita’ europea ha fornito centinaia di milioni di euro per finanziare l’eGovernment in questa regione. I soldi sono arrivati, ma non si sa che fine abbiano fatto.

  541. Umberto Mas

    Luca:
    ho postato gli aspetti negativi perchè di quelli positivi parlavano tutti…e parlavano SOLO di quelli. Quindi ci voleva un campnellino che dicesse “attenzione…non è tutto oro..”.

    Per ora il solare è una discreta opportunità, con dei vantaggi (non inquina mentre è in funzione, non ha costi di gestione elevati, l’energia si può rivendere etc) ma anche dei vantaggi (inquina e MOLTO al momento dello smaltimento, ha una bassa resa e un elevato impatto ambientale- perlomeno a livello estetico- e ha un costo ancora molto alto).
    E’ giusto dirlo.
    Tra qualche anno sarà probabilmente una buona, se non ottima, forma d’energia. Al momento è agli inizi.
    Attenzione a non comprare per migliaia di euro di pannelli per poi buttarli tra 5 anni con grande danno ambientale, ecco come la vedo (“perchè buttarli?” perchè tra qualche anno i pannelli saranno più convenienti in tutti i sensi). E attenzione a sfruttarla correttamente, senza deturpare città, pievi e campagne rendendole simili a Yokoama o a Osaka.

    Giorgio: si, l’esempio del computer può calzare.
    Diciamo che siamo a livello commodore o amiga. O dei primi HP. Spendere cifre folli per avere un qualcosa che entro pochi anni sarà superato e che ci ingombrerà mezza cantina non è la soluzione migliore.
    Quindi o si aspetta o ci si muove con grande attenzione.
    ***

  542. Paolo Rossi

    Vorrei aggiungere una chicca al problema Sardegna.

    La comunita’ europea ha fornito centinaia di milioni di euro per finanziare l’eGovernment.
    Non si sa che fine abbiano fatto i soldi.

  543. Michela Milleni

    Scusate, ma spero che qualcuno mi aiuti a chiarirmi le idee su alcuni punti:
    1) parlando terra – terra: qualcuno ha provato a fare due conti su costi/benefici e paragonarli ai costi di un impianto normale?
    Voglio dire:c’è un costo dell’impianto – che dopo un po’ di anni deve essere cambiato – ma ci sono anche delle spese di manutenzione?e se ci sono danni o altro? Siamo sicuri che tutti questi costi si ammortizzano?
    Da quello che ho letto qua e là nel blog sembra che per piccoli consumatori di energia come me che vivo sola e sono sempre fuori casa non sia molto conveniente. (a parte il discorso etico – ecologico, chiaro) . Per favore correggetemi se sbaglio.
    2) Spero di non andare O.T. se mi riallaccio al fatto che Scajola ha parlato di ritornare a valutare il nucleare. Al di là di prese di posizione dogmatiche, mi chiedo: non si era detto che comunque nemmeno il nucleare è energia a basso costo, anzi, che i costi sono talmente alti da renderla non conveniente per nessuna impresa privata? Ancora, correggetemi se sbaglio.
    3) prima della strada del nucleare non c’erano altre vie “pulite” da proporre? Se è così, e spero di non andare di nuovo fuori tema, mi sembrerebbe giusto prendere spunto dalle prime riche del post, dove si dice che in California le cose si sono mosse perchè in molti hanno inviato delle mail. Che sia il caso che facciamo qualcosa del genere anche noi? Magari non serve a niente, ma almeno ci proviamo, no?
    grazie a tutti

  544. girogio delle pertiche

    “l Comitato Salvanovara il 19/08/05 ha occupato in via delle rosette 3 un area commerciale dismessa

    Questo comporterà strade e parcheggi per 5000 TIR al giorno con un area di 30 ettari coltivata a riso e alle porte della città con un aumento esponenziale dell’inquinamento atmosferico causa principale delle malattie cardiopolmonari e dei decessi per tumore ( 74% dice la ASL 13)
    per questo diciamo:
    ….
    Comitato Salvanovara
    vie delle Rosette 3/d
    28100 Novara 340 0619104”

    Emmm tralasciando che così i 5000 tir girovagheranno in cerca di parcheggio…Come comitato avete diritto ad essere interpellati come soggetti stakeholder che hanno degli interessi sulla zona. Se non siete interpellati dal comune per la redazione di una visione comune dell’opera che deve-dovrebbe essere realizzata, potete invalidare i piani attuativi dell’opera secondo la legge urbanistica (meglio comunque se vi fate sostenere da un avvocato ed incaricate un rappresentante del comitato…mica potete andare dentro il comune in centinaia…)
    Altra alternativa a postumo … ma pur sempre da non trascurare è che nella presentazione del pat o del pati a seconda che la costruzione dell’opera coinvolga 1 o 2 comuni potete sollevare fintanto che la proposta è all’albo pretorio comunale delle obbiezioni che dovranno essere accolte o bocciate in consiglio comunale con spiegazione del motivo per cui sono accolte bocciate od accolte parzialmente.
    Ora tale legge manca delle direttive attuative per cui è probabile che abbiano volontariamente dimenticato di far partecipare per la trasparenza amministrativa tutti i soggetti interessati.
    Per cui prima che il pat o pati venga trasferito alla proviancia (o regione…dipende) per l’approvazione nel confronto con piano PTCP (o PTRC) per poi ritornare al cumune con cui verrebbero attuati i pani di realizzazione dell’opera PUA, dovreste farvi sentire in sede comunale.
    Ciò però richede: almeno 1) rappresentate, 2) una buona consulenza legale sulla legge urbanistica che è un colabrodo finchè non escono gli atti di indirizzo.

    Buona fortuna.
    (PS. i 5000 tir vedete di farli parcheggiare però da un’altra parte altrimenti ve li trovate in giro per le strade).

  545. simonetta machiavelli

    Scusate domando scusa a tutti, fermi con pomodori, patate, uova marce. Stiamo “parlando” da qualche ora da uno spunto del post di oggi di Grillo, c’e’ qualcuno che si sente di commentare la legge, che l’abbia letta? Lo domandavo prima e ringrazio colui che mi ha fornito il sito per andarmela a leggere io “nun cio’ capito gniente”.
    Anche perche’ con tutte quelle premesse ex art. 7 di cui etc. quello che voglio dire, Beppe ha dato uno spunto, ci sono delle normative, in base allo spunto di Beppe e alle normative c’e’ qualcuno che ha compreso, si puo’ fare un punto della situazione? Un approfondimento? Va bene il fotovoltaico, i pannelli a tappeto, i pannelli che graveranno come peso su di un tetto vecchio etc. QUALCUNO CON COMPETENZA riesce a fare un commento fuori dalle parti per un’ignorante come me? Tipo problemino scolastico, fornire tutte le spiegazioni, poi in fondo per le sue conoscenze commentare e dire la sua se e’ un’altra “truffetta”, “truffa”,” truffou quello era il regista, oppure uno spunto su cui riflettere? Magari molti nostri amici avranno intenzione di farlo possiamo allertarli o tranquillizzarli. Vi ringrazio

  546. stefano ratti

    @frangella

    Credo di avere le conoscenze (il “know-how” – perdonatemelo…!) per capire di tecnologia. Queste conoscenze mi danno da vivere come Direttore Tecnico di un’azienda di impianti tecnici. Queste conoscenze mi suggeriscono che nè l’energia, nè i soldi si creano, ma si trasformano. Pertanto per investire servono soldi, che da qualche parte devono arrivare… e lo Stato siamo noi, quindi arriveranno comunque dalle ns. tasche. Se migliora l’ambiente, va bene, ma, come hai detto, siamo ancora a livello di tecnologie “promettenti”.
    Mettere su un impianto di produzione di energia è un po’ complicato: pannelli, giroscopi, motori per il brandeggio, DC/AC inverter, linee di potenza… Non è per tutti.
    E poi probabilmente il calore e la luce che leviamo dal suolo… al suolo servivano! Per cui: il solare sta bene solo sui tetti e non nella campagna; il solare – quando maturo – potrà comunque diminuire la dipendenza da altre fonti ma non annullarla.
    Il solare ha implicazioni minori di quelle dei combustibili fossili, ma le ha.
    Questo è il mio parere ed è suffragato, per quanto riguarda la convenienza economica, dai conti numerici di Altroconsumo, che non pubblico per ragioni di copyright, ma che credo parecchi di voi conoscano.

    POST o BLOG che sia, per favore discutete di politica e religione da un’altra parte.

  547. filippo murroni

    Postato da: Danila Fava il 19.08.05 15:53
    concordo con te, caro daniele,
    solamente tengo a precisare alcune informazioni che riportano i giornali, visto che forse non tutti conoscono la situazione sarda.
    e’ vero che purtroppo ha vinto la sinistra,
    come è anche vero che la destra ha governato non male ma malissimo e con sdegno il suo passato mandato a governo regionale, ma è, altrettanto vero che tutti i sardi sono stanchi di questa continua presa in giro da parte di queste due fasulle nemiche ( destra e sinistra di m…a)
    SI PERCHè è ORA DI SEGUIRE UN’ALTRA FORMA DI POLITICA.
    BASTAAAAAAAAAAAAHHHHH
    BASTAAAAAAAAAAAAHHHHH
    BEPPE CANDIDTI!!!!!!!!!!!!
    MA SENZA SCHIERARTI CON QUESTO PARTITO (DESTRA-SINISTRA)
    SONO DEI LADRI

  548. Paolo Rossi

    Re: Danila Fava

    InternetCrazia enfatizza l’uso di Internet, che io vedo come un possibile strumento -solo se- si definiscono validi accorgimenti di controllo. Con il voto elettronico, esiste il problema della corruzione di coloro che possono alterare il meccanismo di elezione; potremmo essere governati da un anonimo dittatore che “corregge” i risultati a suo uso e consumo, e non venire mai a saperlo.

  549. Valentina Minicucci

    Sottoscrivo in pieno!! VOGLIO ANCH’IO ENERGIA PULITA!!!
    Insomma…basta con il petrolio,(che ci sta aumentando le bollette!!(per fortuna hanno “abbassato le tasse”!Ah ah ah)!Basta con il carbone…veniva usato nelle locomotive più di 100 anni fa!! Dovremmo essere nel 2005 no?!
    Dovrebbero costruire già case fatte apposta con impianti di energia alternativa…però c’è chi dice che rovinano l’estetica…MA COME? Non mi sembra che i pannelli solari siano così brutti!! Impariamo a costruire prima dei BEI PALAZZI, che in giro ce ne sono di abominevoli, ma nessuno dice niente!!
    Ma secondo voi, e secondo te Beppe, cambieranno le cose anche in questo senso?
    Secondo me si!! E per farlo dobbiamo solo sperare che i nostri figli, o i figli dei nostri figli, ricevano un’educazione, anche a livello ambientale, da poter essere cittadini migliori e CIVILI più di quanto siamo noi oggi!

  550. Yang Chenping

    > La salvezza per la società globale è rappresentata dalla democrazia diretta.

    Panda Tong Chow> Booorp!

  551. Andrea Garrone

    Volevo ringraziarti per la funzione sociale che svolgi nel rendere disponibili informazioni aggiornate e fonti di approfondimento su tematiche che altrimenti (almeno per me) ancorché d’interesse non sono cos’ì fruibili.
    Noto che i commenti sono molti e diversi e mi sembra che ciò sia (se restano nell’ambito civile) assolutamente sano e democratico.
    Forse anche in Itali inizia a muoversi qualcosa verso una nuova cultura che renda compatibile lo sviluppo con la vita dei nostri nipoti, anche se vorrei far notare che nell’articolo il ministro Scajola annuncia di aver iniziato ad occuparsi di NUCLEARE(????!!!!!!). Spero che ciò sia rivolto all’impegno a smantellare le centrali esistenti e non a rimetterle in funzione.
    Oltre ai commenti non c’è nessuno che possa postare informazioni aggiuntive, magari esperienze e notizie utili per chi volesse approcciare l’esperienza?

  552. luca frangella

    x giorgio

    appunto! una volta analizzata a fondo la tecnologia in questione sempre avendo presenti i soliti preziosi valori di fondo che ci assicurano di non fare gli stessi errori del passato (petrolio, nucleare, monopolio energetico etc..), non resta che adottarla e pian piano portarla allo stato dell’arte.

  553. Maria Rita rongio

    @ Antonio amati

    GRazie x la tempestiva risposta. sarebbe interessante approfondire l’argomento..’batteri ogm’..almeno un ‘nome’!:)

  554. Riccardo Simiele

    x Ramon Otzi ‘Osbourne’ (manusha?)

    Autocitazione

    G.I., enneagramma e ottava superiore hanno a che fare con la Merkaba? Come discernere i cattivi maestri (falsi Cristi e falsi profeti…) da quelli giusti? Forse i secondi non chiedono denaro – tanto – per i corsi? I quanti potrebbero essere le Sfere Dorate, Heisenberg prevede un quanto che interagisce con l’osservatore e viceversa. E’ noto questo fatto in meccanica quantistica. Molti fisici ‘materialisti’ si sono arresi all’evidenza, a malincuore. Ma nelle scuole dell’obbligo la fisica quantistica è ancora ‘tabù’. Perché? C’entra tutto questo con D’Alema?

    Postato da: Riccardo Simiele il 15.08.05 06:20

    P.S. Forse oggi siamo un pò più in tema, visto che si parla di ‘energia pulita’, eheheh!

  555. elvio perioli

    caro luca
    il fotovoltaico non è inquinante; i costi di installazione, di manutenzione, la burocrazia,i vincoli paesaggistici invece convincono chi costruisce o ristruttura una casa a non installare sul tetto quello che per forza di cose sarà una delle energie del futuro;tutto è nelle mani delle industrie del settore, del governo,delle regioni, dei comuni.Sono loro che devono fare molto di più di quello che già hanno fatto(vedi sovvenzioni e sgravi fiscali) affinchèl’installazione di un impianto a pannelli fotovotaici sia fattibile a costi sostenibili.Il 2020 anno della grande crisi petrolifera, secondo gli esperti, è vicino.
    Se continueremo a viaggiare in automobile questo proprio non lo so, ma so con sicurezza che un impianto fotovoltaico sul tetto ci permetterà ancora di guardare la televisione e seguire alla domenica sulle reti mediaset,dalla ORE 13 alle ORE 24 tutta la pubblicità minuto per minuto con alcune scene del campionato di calcio commentate da urlonis e compagnia bella

  556. giorgio delle pertiche

    “ma dalle tue parole si evince solotanto che è meglio lasciar perdere il solare, il che sarebbe un suicidio!!!”

    Cominciare non è male…ma sai nel tempo di recupero di 8 anni quanti altri miglioramenti potrebbero subire le tecnologie dei pannelli solari?

    Si ok. con questa idea non compreresti mai nessun nuovo prodotto perchè prima o poi sarebbe superato…computer docet.

    Umberto MMas sei registrato anche al forum di energoclub? Io si.

  557. Antonio Amati

    ERano allos tudio batteri OGM, cioè modificati geneticamente, in grado di “mangiare” petrolio ed latre schifezze…
    Il problema, è che sono ignote le conseguenze ambientali che si otterrebbero rilasciando in antura questi batteri.

  558. giorgio delle pertiche

    “L’approvazione della legge è stata possibile grazie a una grande mobilitazione pubblica: la “Vote Solar Initiative”,
    con l’invio di decine di migliaia di e-mail ai senatori, un esempio di democrazia diretta.”

    I senatori non sanno ancora usare i filtri antispam?
    😉

    Comunque la recente legge che dovrebbe aggiornare la burocrazia statale sfruttando le potenzialità della rete telematica fra le varie cose prevede che ogni regione provincia e comune offra un sito internet che dia significato all’espressione “trasparenza amministrativa”.
    Ora i siti regionali (quelli + interessanti e che dovrebbero dare l’esempio alle amministrazioni inferiori) dovrebbero aggiornarsi agli url:
    http://www.regione.Nomeregione.it
    Il veneto l’ha già fatto ed offre contenuti non da poco di utilita in materia di pianificazioni varie e sviluppo.
    La cosa + importante comunque è che invece che prevedere uno spammamento dei senatori qui in Italia hanno previsto l’istituzione a livello regionale di Forum regionali per comunicare con l’amministrazione, segnalazioni e tutto quello che vi passa per la testa in teoria…
    Il veneto dovrebbe essere l’unica regione che per ora ha fatto questo…so che avevo controllato con 5-6 regioni 2 mesi fa ed era l’unico.

    Sempre nell’ambito amministrativo poi poi dovrebbero comparire online altri due siti per ogni regione non da poco:
    http://www.politicheambientali.provincia.nomeprovincia.it
    e
    Arpa.nomeprovincia.it
    Anche se alcuni tipo l’emiliaromagna è amr
    altri non usano il puntino ecc….

    Per farvi notare quanto questi siti siano importanti vi cito per esempio questa pagina:
    http://politicheambientali.provincia.venezia.it/rifiuti/siti/siti.html
    Qui trovate un elenco dei siti inquinati da rifiuti tossici o scorie che sono in attesa di bonifica…o che stanno bonificando.
    (comunque trovate anche nuove sul censimento delle fonti elettromagnetiche)

    QUindi la comunicazione volendo c’è a livello di amministrazione regionale.
    Non sarebbe male se esistesse anche una forma di comunicazione diretta a livello legiferante, non tanto per legiferare quanto magari per definire quali sono i temi che interessano maggiormente al popolo e i quali dovrebbero essere risolti per primi.
    Infine non sarebbe male nemmeno l’abolizione del voto segreto, tanto per capire se le promesse elettorali che richiamano voti delle persone si tramutano poi in voti alle leggi, di modo che le persone valutino i politici non per le promesse che fanno ma per le votazioni parlamentari che realizzano.
    Basterebbe qualcosa come curriculum legis, conindicato a quali leggi ha votato, che parere ha espresso, ed eventualmente se il politico vuole scrivere 2 righe un commentino del politico riguardo al suo voto.
    QUESTA E’ LA VERA TRASPARENZA AMMINISTRATIVA…non le promesse elettorali.

    Ciauz

  559. Maria Rita Rongio

    MA?!*_*..INcredibile!..cio’ pensato, ma ho detto: no, e’ impossibile arrivare a parlare della kiesa e papa boys inclusi(visto il periodo),dai pannelli solari e dall’energia alternativa ..!!..invece ci siete riusciti!!dai meno 100 commenti di stamattina ad ora..siamo arrivati di nuovo alla kiesa!..allora, anke se molti vorrebbero tirarla fuori da ogni contesto, (come stato a parte), fanno esattamente l’opposto, gli danno ‘troppa’ importanza! Non gliela do io quest’importanza ke ci sto dentro! Complimenti!

    @DAViDE Ricci

    ciao, vorrei kiederti una cosa..forse potresti saperlo, e visto ke e’ ancora inerente al discorso..ambiente: avevo saputo da uno scienziato, (x via confidenziale, ma potrei anke esser stata presa ingiro) ke erano in sperimentazione dei microorganismi ke erano in grado, una volta rilasciati in mare, di purificarne l’acqua cibandosi di particelle e scorie inquinanti. scusa se non adotto un ‘vocabolario tecnico’ appropriato ma spero di essermi spiegata.ne sai qualcosa? grazie se riesci a risp.
    saluti!

  560. luca frangella

    x umberto

    soluzioni? non penso che qualcuno parli di soluzioni! sarebbe troppo ingenuo!
    ok per la critica, ma che sia costruttiva.
    se tu metti in evidenza solo i difetti del solare sembra che lo vuoi osteggiare acriticamente.
    come chi invece esalta sempre acriticamente il petrolio o il nucleare….

    per un difetto del solare ce ne sono 1000 per il petrolio e il nucleare!! capisci qual’è il punto?
    ma dalle tue parole si evince solotanto che è meglio lasciar perdere il solare, il che sarebbe un suicidio!!!

  561. Antonio Amati

    Riflettete su questo:

    a Villa Adraina, vicino tivoli, le terme e l’impianto di condizionamento ad aria calda (ebbene si, 2000 anni fa già ce l’avevano)funzionavano in parte ad energia solare, grazie ad un dispositivo chiamato allora “Eliocaminus” (stufa solare).
    Le celle fotovoltaiche sono un’invenzione di 150 anni fa, quindi se ci fossero stati adeguati investimenti per il loro sviluppo, adesso sarebbero stati fatti passi da gigante…
    Invece, nell’ultimo secolo, gli investimenti sono stati fatti solo nel settore dello sfruttamento dei combustibili fossili.

  562. oreste strano

    Il Comitato Salvanovara il 19/08/05 ha occupato in via delle rosette 3 un area commerciale dismessa per protestare contro il “muro di gomma” delle amministrazioni che intendono portare avanti i progetti di devastazione territoriale e ambientale con la costruzione di ecomostri come
    Il terminale Huckpack, il raddoppio del CIM.
    Questo comporterà strade e parcheggi per 5000 TIR al giorno con un area di 30 ettari coltivata a riso e alle porte della città con un aumento esponenziale dell’inquinamento atmosferico causa principale delle malattie cardiopolmonari e dei decessi per tumore ( 74% dice la ASL 13)
    per questo diciamo:
    No al terminale Huckpack
    No al raddoppio del CIM
    No alla Tangenziale
    No ai tumori e malattie da inquinamento
    Si alle energie rinnovabili
    Si alla riconquista di spazi di vita sana e partecipata.
    Comitato Salvanovara
    vie delle Rosette 3/d
    28100 Novara 340 0619104

  563. Antonio Amati

    X Umberto Mas:
    scusa, ma esiste ancora una chiesa militante, magari che non appare in TV, che si occupa di parlare alle prostitute, ai tossicodipendenti, etc., ma in ogni caso, occorre parlare loro per recuperarli dal loro stato di degrado, e non per ottenere lo scopo opposto; la chiesa esiste in virtù di un dogma (quindi non oggetto di discussione) che esistre una verità assoluta, e pertanto, quella non può essere modificata, altrimenti non sarebbe appunto più assoluta….
    Chiedo scusa ai partecipanti al blog per il fuori tema, ma sentivo necesaria una risposta

  564. Claudio Calvo

    Scusatemi tutti ma è disarmante che su un tema di energia su 230 commenti al momento attuale a spanne + di metà non c’entrano niente con l’energia……:-(

  565. luca frangella

    x ratti

    caro ratti guarda che la tecnologia non è una cosa immobile… avanza se si ci investe…
    le celle fotovoltaiche polimeriche-organiche promettono miracoli…

    rinnovo il link che da mesi sto proponendo per avere le info più imparziali e aggiornate sul solare
    http://www.energoclub.it/a%20solarebis.htm

  566. luca frangella

    x ratti

    caro ratti guarda che la tecnologia non è una cosa immobile… avanza se si ci investe…
    le celle fotovoltaiche polimeriche-organiche promettono miracoli…

    rinnovo il link che da mesi sto proponendo per avere le info più imparziali e aggiornate sul solare
    http://www.energoclub.it/a%20solarebis.htm

  567. Michela Milleni

    x Antonio Amati

    Non serviva essere così polemico, io non sono stata offensiva.
    non voglio una fede secondo i miei capricci, nè per giustificare comportamenti leggeri o disonesti.
    Non voglio stravolgere niente, solo che certi “valori” come li chiami tu, non valgono proprio niente. La società si evolve, e la chiesa è fatta di uomini che possono e devono
    costruirla e migliorarla continuamente.
    Mi scuso per l’ot e torno al discorso energia.

  568. paolo moretti

    Io riterro`credibili le scuse della “nuova” chiesa cattolica ,il giorno che il Vaticano tirera`fuori dalle tasche gli sghei, ossia tutte le decime accettate per centinaia d´anni dalla cattolica Spagna e dal Portogallo, con cui ci si son pagate le nostre belle chiese Barocche,soldi che provenivano dalle miniere di argento, oro, pietre preziose dove son morti troppi schiavi prima indigeni, e poi africani, vissuti in condizioni, si`, infernali. Allora mi si potra`parlare di modernita`. Forse la chiesa cattolica diverrebbe meno sontuosa nelle manifestazioni, ma molto piu`autorevole e credibile.Con le scuse a parole,pittatina di bianco sulle lordure, potrebbe anche ripulirsi qualsiasi dittatura…

  569. alfio corvo

    X Davide Ricci

    E chi voleva essere cattivo con i papaboys (siamo, chi più chi meno, liberi di fare delle scelte)??
    Perchè?? qualcuno è cattivo se fa trasferte da sballo con vino chitarra e preservativi?? Anzi!!
    Purtroppo c’è sempre qualche fanatico/radicale.
    Per me, un po’, sono rinc……ti! Comunque il mio commento era anche per far capire che sono, in fondo, di carne anche loro!!!

  570. alex brown

    @stefano ratti

    perdonami, ma tu chi cavolo sei ?
    punto uno, al limite si parla di POST sull’energia e non di BLOG.
    E poi “giustamente utopia Grillo in politica” lo sara’ solo per te e pochi altri. In fondo e’ stato lui per primo a tirar fuori la questione della candidatura alle primarie. E se lo ha fatto immagino sia stato anche per testare le reazioni …

    cordialmente, alex

  571. Umberto Mas

    Luca: calmati, sto solo dicendo di non cedere all’entusiasmo…”abbiamo la soluzione”. La soluzione, sempre che ci sia, è lontana.
    Per cui facciamo i nostri passettini, si, ma in modo anche critico.
    ***

  572. luca frangella

    x umberto

    e no caro umberto! se permetti io esulto perchè muoversi in direzione delle fonti alternative dopo un secolo di oscurantismo petrolifero intermezzato dall’orrore del nucleare è qualcosa di veramente grosso!
    perdona la mia ironia (tanto siamo amici vero?), ma vivi nello stesso mondo in cui vivo io?
    sei sulla Terra si? popolata da 6 miliardi di persone si? in un epoca di bieco capitalismo tecnologico si?
    come fai a sperare in qualcosa di assolutamente pulito, puro, disinteressato?

    i valori stanno sullo sfondo ma sperare di vederli realizzati fin in fondo è pura fantasia!

    per cui quando leggo che la MDI si sta muovendo per cercare finanziamenti per la sua auto ad aria compressa, quando leggo di carburanti alternativi, quando leggo di sistemi geotermici,quando leggo che si sta sviluppando il kytewind generator, quando leggo di pannelli solari (soprattutto quelli organici) allora esulto!

    forse forse anche se con estremo ritardo qualcosa si sta muovendo!

    false speranze? illusioni? passi piccoli che non promettono nulla? sarà, ma permettimi di esultare se no è meglio che puntiamo una rivoltella sulle nostre tempie e mettiamo fine a tanto disgusto…

  573. Umberto Mas

    Mi scuso perchè rispondo, so che è OT (e l’ho specificato in apertura alla prima risposta all’Otzi)

    Antonio Amati:
    ma la chiesa è fatta di uomini, e deve tener conto di loro. La novità del messaggio cristiano (e ti parlo da ateo/agnostico) era l’umanesimo, ovvero l’interesse per l’uomo. Se leggi il vangelo, il protagonista parlava alle prostitute e ai pescatori. Quanto di questo c’è nella chiesa cattolica?
    La chiesa non dovrebbe essere un istituto codificato e autoconservativo, dogmatico e assolutista, mentre è così.
    ***

  574. Antonio Amati

    Scusate per la precedente divagazione religiosa, tornando al tema dell’energia, credo che la legge fatta in California sia molto importamte, e se questo governo, da sempre ispirato al filoamericanismo, fosse intelligente, la farebbe propria; purtroppo di quello che in America si fa di buono, in Italia non si ricopia proprio niente.
    Dobbiamo abbandonare il nostro modo di vivere, preoccupandoci delle partite in modo più assiduo che del fatto chge stanno stravolgendo il nostro modo di vivere: è di oggi la notizia che in Cina è fallita la più grande fabbrica di bici del mondo, i coinesi nel 2003 hanno aumentato del 75% l’acquisto di automobili. Fra poco il petrolio arriverà a 80, poi 90 dollari al barile, la benzina salirà a 3000 lire, 3500 lire al litro, ( ed è una fortuna che abbiamo l’euro, altrimenti ce la saremmo trovata a 5000 lire) e quando saremo costretti a rinunciare a prendere l’auto tutti i giorni, per risparmiare, mi auguro che almeno in quel momento non ci si strappi più i capelli per il calcio…

  575. Claudio Calvo

    Michela ha scritto:

    ma allora mi chiedo: se tutto quello che produco in più NON mi viene pagato, ma solo accreditato, visto che comunque si è detto che gli impianti più sono grandi più sono convenienti…non dovrebbero nascere una sorta di cooperative o gruppi di persone (tipo due tre condomini vicini) che dividono le spese di un impianto più grande. è possibile?

    Postato da: Michela Milleni il 19.08.05 15:44

    Michela io parlo sempre di impianti sotto i 20 Kwp.

    Il conto energia prevede che qualcuno (probabilmente lo Stato o chi x esso) ti paga 0,445 € x ogni Kw produci.

    Oltre a questo si fa un conguaglio tra cio che produci e quello che consumi e “ciucci” dal tuo fornitore (enel, aem, ecc)quando il tuo impianto non è in grado di produrre (ore notturne).
    Se in questo conguaglio vai a debito paghi tu la differenza al tuo fornitore….se vai a credito non paghi bolletta ma il tuo fornitore si “ciuccia” gratis l’eccedenza da te prodotta.

    Da qui discende il fatto che non conviene (per me) sovradimensionare l’impianto a meno che uno non pensi di aumentare i propri consumi in un futuro vicino.

    Ciao

  576. Paolo Rossi

    >Se Beppe ci darà una mano, alle prossime
    >elezioni vi sarà un partito di Democrazia
    >Diretta da votare, e per la prima volta
    >alla gente verrà restituita la sovranità
    >che oggi viene smerciata da mercanti e
    >demagoghi.

    Beppe, ci dai una mano?

  577. Michela Milleni

    X Simona

    Anche io aspettavo che venisse data una risposta al tuo post. Avevo pensato per esempio che si potrebbe innestare anche un meccanismo di “energia in beneficenza”. Se si produce di più, invece di vedersi fare degli accrediti che non si potranno mai riscuotere, si potrebbe decidere di “donare” la propria energia in surplus a qualche ente di beneficenza, o casa di accoglienza, o altro. Insomma, a me sembra che non sarebbe utile per nessuno se ogni famiglia avesse il suo piccolo impianto e stop. E’ forse un po’ utopistico, ma se il futuro è nell’energia pulita bisognerebbe raccogliere le forze, unirsi. Oltre che economicamente conveniente porterebbe senza dubbio a un maggiore coinvolgimento. Sto sognando?

  578. Paolo Ricciardi

    ZCZC
    VEL0048 3 POL /R01 /ITA
    È Beppe Grillo il piu’ “linkato”

    Roma, 19 AGO (Velino) – La classifica dei cento blog
    piu’ linkati stilata e recentemente aggiornata da
    technorati.com testimonia il crescente successo del blog di
    Beppe Grillo. Il comico genovese entra nella top 100 al
    numero 86 con 2064 link. Si tratta dell’unico italiano in
    lista. (com)
    191534 AGO 05 NNNN
    __________________

    complimenti per il risultato! e questo è solo l’inizio …

  579. Antonio Amati

    La chiesa esprime valori che da secoli sono ormai consolidati, questi principi base non possono esere stravolti per “modernizzarla”; se quei valori vengono accettati e condivisi, si entra a far parte della comunità dei credenti, altrimenti si è fuori, ed è giusto che sia così.
    Molierè disse che i vizi, quando sono di moda, passano per virtù: è evidente che la chiesa non può sottostare nè alle mode, effimere e talvolta stupide e di basso livello, nè ai capricci delle persone, che vorrebbero farsi una fede su misura per le proprie esigenze.

  580. Danila Fava

    Per Paolo Rossi:

    >In Sardegna, dove si da per scontata la vittoria >della Sinistra alle politiche 2006 (alle recenti
    >provinciali la Sinistra ha stracciato la Destra in
    >tutti i collegi), vari esponenti della Destra si
    >sono iscritti nelle liste degli eleggibili di
    >Sinistra. [Fonte: La Nuova Sardegna, lettera di Mario
    >Melis di 3? giorni fa.] Un esempio concreto di
    >Democrazia-Dittatura, e del dubbio Amletico di
    >Giorgio Gaber: “Ma cos’e la Destra? Ma cos’e la
    >Sinistra?”

    La cosa grave è che tali fenomeni sono inevitabili
    in quanto sono un difetto stesso della democrazia
    rappresentativa, come denunciato da Thomas Jefferson.

    I politici passano spontaneamente sul cavallo
    vincente pur di ottenere il potere, a prescindere
    dalle posizioni politiche del partito che
    abbracciano. Esiste in italia un tale livello di
    corruzione politica (Beppe ricordava nel suo
    spettacolo che siamo tra i primi al mondo nelle
    classifiche della corruzione) che i politici
    hanno creato un vero e proprio “sistema di valori”
    alternativo, dove i più bravi sono quelli che
    si fanno eleggere, non quelli che riescono a
    portare in parlamento le esigenze dei cittadini
    che li hanno eletti. Anzi, i cittadini di cui
    i politici hanno rapito la fiducia, vengono
    utilizzati come “portafoglio di voti” dai vari
    politici come merce di scambio per i loro affari
    e le loro contrattazioni di potere all’interno
    degli stessi partiti.
    Non c’è da stupirsi che gli italiani si siano
    stancati della politica: i cittadini contano
    ormai meno di zero. Una banca che offre un
    prestito per la campagna elettorale ad un
    partito decide più della politica del paese
    di milioni di cittadini.
    Questa situazione è una follia riconosciuta,
    e accettata dalla gente solo perché non
    esiste alternativa. Ma l’alternativa c’è.
    La Democrazia Diretta è a tutti gli effetti
    realizzabile con le tecnologie moderne,
    rendendo gli intermediari inutili, e la
    democrazia rappresentativa, con i suoi
    parassiti, un concetto politico superato.

    Se Beppe ci darà una mano, alle prossime
    elezioni vi sarà un partito di Democrazia
    Diretta da votare, e per la prima volta
    alla gente verrà restituita la sovranità
    che oggi viene smerciata da mercanti e
    demagoghi.

    http://www.internetcrazia.com

  581. vincenzo gitti

    x Cristian Trebbi, Lanzi Fabio e tutti coloro che condividono i loro post.
    non so se vi riferite a me comunque…
    ho iniziato il mio post scusandomi con tutti, quindi anche con voi, per il fuori tema.
    avete ragione quando dite di non fare un uso personale del blog, non mi pare di averlo fatto.
    per quel che riguarda gli insulti…beh se avete seguito la sequenza di botta e risposta avrete visto che non ho iniziato io, semmai mi sono difeso e comunque gli insulti bisognerebbe risparmiarseli anche se sono in tema col post … o no ??
    io leggo il blog ogni giorno e sarò intervenuto, in sei mesi, si e no 10 volte…forse meno .
    in genere da questi post cerco di imparare ciò che non conosco e, se non so che dire, evito di intervenire.
    oggi l’ho fatto con un ot che mi sembrava però degno dell’attenzione di tutti dato che mi arriva da qualcuno ben al di dentro dei fatti e non inquadrato nel pensiero ufficiale unico e, se non mi sono sbagliato, in un blog si possono anche lanciare dei temi sui quali confrontarsi.
    l’importante sarebbe la buona fede e in nome del rispetto che porto a voi come a tutti gli altri blogghisti, se ho sbagliato mi scuso, ma credevo di dare un contributo, non di rompere le palle.
    ciao, vincenzo

  582. stefano ratti

    Cerchiamo di mettere dei paletti.

    1 – questo blog è sull’energia e non sulla politica, nè sulla religione. Spostatevi se non siete d’accordo, grazie.

    2 – Grillo in politica è giustamente un’utopia. Fa più danni lì dov’è. Grazie di esistere.

    3 – leviamoci dalla testa di vivere di sola energia solare. Leggetevi bene quella tesi postata un centinaio di post prima. Secondo me dovremo fare in modo che il solare contribuisca a diminuire la dipendenza da fonti fossili e nucleari.

    4 – a proposito di inquinamento e riciclaggio, cerchiamo di scegliere il male minore. Le emissioni di SOx dalla centrale Enel di La Spezia hanno ucciso migliaia di persone.

    5 – aspetto con ansia la fusione. E il prezzo del petrolio in ascesa la rende sempre più vicina.

    Saluti a tutti.

  583. Michela Milleni

    scusate, ma come fate a dire che la chiesa si è modernizzata? basta guardare la posizione dura e rigida nei confronti di omosessuali, divorziati, contraccezione (in tempi di AIDS!)… per non parlare della posizione della donna…
    E poi contraddizioni enormi, come la ferma condanna della legge sull’aborto, ma mai una credibile opposizione contro la pena di morte.
    Sono cattolica, ma non nutro molte speranze in una prossima “modernizzazione” della chiesa.
    Non posso credere – sono ingenua? – che davvero tutti quei giovani condividano certe prese di posizione..

  584. Daniele Grego

    FINALMENTE !!!!

  585. simonetta machiavelli

    @Michela Milleni il 19.08.05 15:44

    Cara Michela visto chei l’unica ad ver pensato ad una sorta di solidarieta’ posso….. Caro Grillo, cari amici del Blog,
    rimango in attesa di qualcuno che mi spieghi, cortesemente, con proprie parole l’articolo annesso ed il post di Grillo, non l’ho compreso in tutta franchezza. Il mio esordio in questo Blog fu proprio dato da un’altra notizia che diceva che potevamo produrre e vendere energia, credo fosse negli ultimi giorni di luglio. Potrei riproporla ma mi sembrerebbe invadente e non rispettoso. Ebbene accolgo questa come una bella notizia indubbiamente, pero’ non so nulla delle regole che sono state poste in essere. Quindi la accolgo, in spirito, come una bella notizia, fermo restando poter vedere le regole, le normative che si applicheranno, come si potra’ interagire con il mercato, la dignita’ dei du soggetti posti in essere (privato/enel). Dopo gli ultimi commenti sull’892, sulle banche, torno a sottoporvi una domanda: dobbiamo diventare a tutti i costi imprenditori per forza? Perche’ se io mi metto il mio impianto e decido che il surplus della mia produzione venga assegnato a Tizio e glielo voglio dare GRATIS, perche’ non posso farlo? Quanto meno, e’ stato previsto che io possa farlo? Se voglio aiutare un amico in questo modo mi sara’ possibile? NON VOGLIO DIVENTARE IMPRENDITORE DI VOI, DI ME STESSO. Ieri si leggeva che gli impiegati di banca sapevano che andavano a ledere a sfruttare persone ignoranti, colpendoli nella loro buona fede, e lo facevano in quanto dipendenti quasi a scusarsi ma lo dovevano fare. Non cambia che noi lo si faccia in altri modi. Un ultima domanda, e non perche’ sia pessimista, ma da quando visto quello che mi circonda io pago un cosa 0,18 e posso rivenderla a 0.45? Qual’e’ il trucco? Se non c’e’ trucco ok, non voglio vedere le cose sempre impossibili, ma non c’e’ nessuna nuova legislatura insediata. Se continuiamo in logiche di mercato del vendere perche’ acquista l’Ennel o chi per lei non siamo noi a determinare il mercato sara’ il mercato a determinare le nostre azioni. Voglio poter scegliere se venderla o regalarla. Sicuramente questo non sara’ possibile tra regole che stileranno, altrimenti in 10/15 anni potremmo non pagare piu’ la corrente in quanto ognuno la produce ed il piu’ lo da all’altro gratuitamente. Nessuno paga, nessuno acquista, un bene sociale colletivo gratuito su di un bene di prima necessita’. Mica male vero? Vi ringrazio

  586. Davide Ricci

    X alfio corvo:

    >conoscetelo qualche papaboy e vedrete che per alcuni >di loro sono trasferte da sballo (quasi come quelle >dei tifosi di calcio, con la differenza che non sono >violenti!)

    Hai detto niente, ci metterei la firma!
    Senti, ora devo andare a studiare, comunque non essere troppo cattivo coi cosiddetti “papa-boy”.
    Tralasciando scout fascisti e ciellini integralisti, è veramente gente tranquilla.

    Non sono un papa-boy, anzi. Però vivo la mia doppiezza tipica degli abitanti di S. Margherita Ligure:

    – A messa fino alla cresima, poi chi se ne frega.
    – Partita all’oratorio, col “don” che fa l’arbitro.
    – Gran bestemmiatori
    – In massa ai ritiri spirituali estivi nelle case diocesane
    – Motorino truccato preteso a 14 anni. Alcol, fumo e discoteca
    – Qualche lacrima per il Papa e tutti in gruppo al funerale, felici di una bella esperienza
    – Chitarra a messa e Iron Maiden in sala prove.

    E così… fa quasi sorridere in fondo. 🙂 Ma non è il peggio

    alla prossima!

  587. Michela Milleni

    ma allora mi chiedo: se tutto quello che produco in più NON mi viene pagato, ma solo accreditato, visto che comunque si è detto che gli impianti più sono grandi più sono convenienti…non dovrebbero nascere una sorta di cooperative o gruppi di persone (tipo due tre condomini vicini) che dividono le spese di un impianto più grande. è possibile?

  588. Umberto Mas

    Ramon, ti rispondo come ieri.

    Per Umberto Mas

    Perche’ tiri in ballo Pavese e Leopardi?
    —perchè loro erano atei e relativisti, quella gente che papa e papaboys giudicano superficiale e dedita solo a sé. Poveri ignoranti nonchè schiavi della dittatura del relativismo, eh?—
    Il discorso del papa è stato chiaro, ha parlato di quel relativismo che non riconosce nulla come definitivo e che lascia come ultima misura solo il proprio io e le sue voglie. Perche’ non vuoi capire questo passo del discorso?
    —guarda che il relativismo, per definizione, non riconosce nulla come definitivo. Ergo l’attacco di papa e papaboys è contro tutti i relativisti.—

    La nuova Chiesa, quella che ha posto finalmente l’Uomo al centro della sua attenzione.
    —ah si? è per questo che appoggia il divorzio, l’uso del preservativo per evitare l’aids, la ricerca, il libero pensiero, l’ateismo etc etc. Giusto. E’ l’uomo al centro.—
    Ha criticato il capitalismo, la cultura della moderna metropoli, nella quale non bisogna illudersi di essere al riparo da meccanismi in grado di nascondere le verità.
    —la verità, giusto. E ovviamente Ratzinger sa quale sia.—
    Ha avuto parole di condanna verso il comunismo, visto come dittatura totalitaria e sanguinaria come tutte le dittature, ma ha anche saputo riconoscerne alcuni lati positivi.
    —Perchè non attacca la dittatura del vaticano, allora?—

    La Chiesa con Giovanni Paolo II si è evoluta, ha modernizzato il suo pensiero riuscendo ad attrarre centinaia di migliaia di giovani,
    —errore: ha modernizzato il suo aspetto, non le sue idee (che rimangono fisse e immutabili)—
    in piazza ad inneggiare per la pace, giovani di ogni colore, di ogni nazionalità,
    —tutti ad inneggiare e idolatrare un uomo che dovrebbe essere evangelicamente l’ultimo dei loro servi, con chitarre e tifo da stadio. Compito a casa: rileggere il vangelo.—
    mentre tu continui a rivangare il Medioevo, i Martin Lutero.
    —si, rivango perchè l’atteggiamento e il dogmatismo sono gli stessi. Quando la chiesa chiederà scusa per gli errori che fa OGGI? Tra 600 anni?
    Hanno giusto riconosciuto che Galileo aveva ragione. Bella forza.—
    Se non sai vedere queste cose, o meglio, se non vuoi vederle allora fai un grandissimo torto alla tua intelligenza, perchè queste cose sono alla portata della tua vista, non puoi fingere di non vederle.
    —quali cose, prego? Chiarezza; compito a casa: studiare che “cosa” andrebbe usato il meno possibile.—

    Postato da: Ramon Otzi il 19.08.05 15:24

    —Ramon, perchè non lasci stare il prossimo tuo?—
    ***

  589. alfio corvo

    Un impianto alla californiana (efficienti, duraturi e soprattutto riciclabili)quanto costa??
    Vorrei consigliarlo ad un amico che ha un piccolo appezzamento di terreno e utilizza energia elettrica per portare su l’acqua dal pozzo ed irrigare (e dopo la stagione estiva arrivano belle batoste). Ma se ci vogliono anni (più di 5 già è troppo) soltanto per recuperare l’investimento…la vedo dura, bisogna unirsi con altri…fin quando lì convinci…(al sud la tradizione cooperativistica non è molto sviluppata).

    OT
    In copertina il Papa e in allegato il film erotico….tipico di Panorama!!
    Perchè secondo voi i papaboys che fanno??
    La domenica a messa, a farsi perdonare i “peccati” del sabato sera….oltre alle chitarre portano anche boccioni di vino e preservativi…non pensate che siano soltanto una carpata di rinc…….ti per la fede; i genitori bigotti che fanno: a vedere una band rock di “sballati” non li mandano, mentre dal papa si, ci sono bravi ragazzi….posati…conoscetelo qualche papaboy e vedrete che per alcuni di loro sono trasferte da sballo (quasi come quelle dei tifosi di calcio, con la differenza che non sono violenti!)

  590. Paolo Rossi

    Re: Dario Castriota

    > spero renda palese a molti la cinica
    > spregiudicatezza di certi dirigenti
    > della sinistra,

    Esiste di peggio. In Sardegna, dove si da per scontata la vittoria della Sinistra alle politiche 2006 (alle recenti provinciali la Sinistra ha stracciato la Destra in tutti i collegi), vari esponenti della Destra si sono iscritti nelle liste degli eleggibili di Sinistra. [Fonte: La Nuova Sardegna, lettera di Mario Melis di 3? giorni fa.] Un esempio concreto di Democrazia-Dittatura, e del dubbio Amletico di Giorgio Gaber: “Ma cos’e la Destra? Ma cos’e la Sinistra?”.

  591. Davide Ricci

    X Umberto Mas

    …e “Mamma” vuole quell’acciuga perché se trapiantata nei bambibni ogm del terzo mondo potrebbe rovinare l’industria dell’olio per robot!!!!!

    Fa veramente riflettere!

    Comunque io veramente fonderei una grillotown energeticamente indipendente.

    A proposito: 5 anni fa regalammo ad una mia amica un orologio alimentato con una mela, tramite elettrolisi, boh, non ricordo.
    Quanta energia si tira fuori da un’anguria con due elettrodi piantati?

  592. Stefano Crema

    La Jornada 9 agosto 2005

    Luis Villoro

    LO ZAPATISMO NON È UNA META, È UN PERCORSO

    Nella prima riunione delle organizzazioni politiche di sinistra, Marcos
    ha
    fatto un’osservazione di particolare importanza. “Il problema del
    potere non
    è un nostro problema – ha detto – l’Esercito Zapatista di Liberazione
    Nazionale (EZLN) non lotta per il potere, ma non dice che non bisogna
    lottare per il potere.” Perché – aggiunge – bisogna “costruire o
    ricostruire
    un’altro modo di fare politica; costruire dal basso e per il basso”,
    questa
    sarebbe un’alternativa della sinistra in Messico. Marcos propone allora
    “un
    programma nazionale di lotta; una campagna nazionale, non elettorale.”

    Come sempre, con immaginazione, lo zapatismo indica una via, un
    percorso
    verso il potere, ma non ha come meta il potere per sé stesso.

    Perché se la meta fosse il potere, il percorso si sarebbe fermato; si è
    ottenuto quello che volevamo; non resta niente da ottenere. Perché il
    percorso è una via per costruire qualcosa di più della meta. “Non c’è
    una
    strada; la strada si fa camminando”, diceva Machado. La strada non è la
    meta, si costruisce, si fa camminando.

    Lo zapatismo costruisce il percorso camminando, come costruendo le
    giunte di
    buon governo, esempio di quello che può essere una reale democrazia
    comunitaria, come affermando il pluralismo nella diversità, come
    difendendo
    i diritti indigeni di fronte allo Stato. Lottare per il potere non è
    una
    meta, è un percorso aperto.

    Ma il percorso può ostruirsi. C’è un muro che lo interrompe. Il PRI ed
    il
    PAN fermarono il percorso opponendosi al riconoscimento dei diritti dei
    popoli indigeni nel Congresso. Ancora, Madrazo, precandidato alla
    Presidenza, “segnalò l’attività dei gruppi sovversivi in Oaxaca,
    Guerriero e
    Chiapas”, tra i quali non poté fare a meno che includere lo zapatismo.
    Col
    trionfo del PRI cala la maggiore minaccia contro lo zapatismo in
    Messico.
    Con la sua vittoria si cancellerebbe la possibilità stessa di chi si
    aspettava qualcosa dagli accordi di San Andrés. Finirebbe la pluralità
    dello
    Stato, tornerebbero le forme più dominanti ed intolleranti dagli Stati
    Uniti. Soprattutto, il trionfo del PRI supporrebbe il ritorno alla
    menzogna
    ed alla corruzione che trionfarono con lui. Sarebbe distruggere la
    speranza
    di un Messico trasformato a cui anelava lo zapatismo.

    Possiamo permettere questo? Qual’è l’alternativa? L’alternativa non può
    essere che camminare di nuovo. Aprire la strada. Non ostruirla.

    L’appoggio alla candidatura di López Obrador per molti non può essere
    la
    cosa ideale di un movimento di sinistra. Non è neanche – io penso –
    quello
    che otterrebbe una trasformazione radicale del paese, come il progetto
    zapatista. Ma la sua adesione esplicita agli accordi di San Andrés, la
    sua
    coscienza dei bisogni dei poveri e degli esclusi della nostra società,
    che
    si manifesta in diverse azioni, la sua prevenzione contro gli eccessi
    del
    neoliberismo, la sua lotta contro la disuguaglianza, per “ridurre la
    povertà
    e l’opulenza”, come diceva Morelos, se non segnalano un ideale, segnano
    un
    percorso. Smetterla con l’ostruzione del percorso è il primo passo per
    camminare.

    Lo zapatismo non è una meta, è un percorso. La meta sarebbe la
    trasformazione radicale del paese. Ma le rivoluzioni oggi non sono più
    possibili; volendo il bene maggiore, hanno dimostrato di essere un male
    maggiore. È necessario passare per la contesa elettorale. Questo è un
    mezzo,
    non un fine.

    Il pericolo di non raggiungere il fine non sarebbe la sconfitta
    elettorale
    di López Obrador; sarebbe annullare la possibilità di una democrazia
    partecipativa, per cui lotta lo zapatismo. E lo zapatismo ha dimostrato
    molte volte che sa camminare su questa strada.

    Perché la società ideale ricercata può fungere da idea regolatrice
    dell’azione politica, può inserirsi anche in un programma collettivo di
    azione. Solo così smette di essere utopia.

    (Traduzione Comitato Chiapas “Maribel” – Bergamo)

  593. paolo moretti

    Signor Mas,
    ha proprio ragione, poiche`il signor Otzi non sa proprio di che …atzo parla.
    Adesso si usa molto questo ossimoro “dittatura del relativismo “, che sta piu`o meno a ” dittatura della democrazia”.Spiace a ´sti fanatici integralisti, e qui a Colonia ne sto vedendo molti (e ne ospito anche un paio a casa,su idea di quella santa di mia moglie e ne posso quindi parlare per conoscenza diretta), che loro non possano semplicemente vedere imposto il loro pensiero unico, questo si totalitario.Purtroppo , l´uomo quando ha visto fallire le ideologie del ´900, non sapendo vivere senza Verita`assolute,spesso non ha trovato di meglio che tornare indietro alle religioni , autentici prototipi delle ideologie.
    Scusate la digressione che non c´entra un tubo con l´energia, ma questi so´proprio pesanti.

  594. Davide Ricci

    X Cristian Trebbi:

    lo scambio di opinioni (quando non è pura invettiva) apre sempre le porte a discussioni interessanti: persone che si confrontano sui pro o i contro di una specifica cosa fanno crescere la consapevolezza degli altri e intavolare nuove discussioni e proposte.

    Guarda me ed Umberto oggi: io ho scritto qualcosa sulle fonti di energia, lui ha messo in chiaro alcuni sacrosanti aspetti negativi. Poi ci siamo un po’ persi su Futurama ma lui ha fornito a tutti un collegamneto a http://www.energoclub.it/a%20solare.htm (lo conoscevo già, ma magari altri no.

    Se non sono insulti, direi che tutto è benvenuto. Anche se magari si devia su skype o http://www.voipbuster.com (che per ora fa fare chiamate gratis anche ai fissi!!) tutto fa!

    no?

  595. Claudio Calvo

    Ciao a tutti.

    Il mio intervento riguarda solo gli impianti fino a 20Kwp, quindi piccole utenze.

    A quanto ho capito la nuova normativa non ricalca completamente quella tedesca in cui ti comprano a prezzo triplo tutto ciò che riesci a produrre, quindi + produci (anche oltre il tuo fabbisogno) + guadagni.

    No, in Italia dovrebbe essere strutturata così.

    Tutto quello che produci ti viene pagato 0,445 € a Kw.
    Inoltre viene calcolato lo “scambio sul posto” praticamente il net-metering attuale e quello che produci ti viene scomputato dalla bolletta del tuo fornitore. Se però produci in + dei tuoi consumi i Kw in eccedenza il tuo fornitore te li scomputerà in futuro sui tuoi consumi ma non te li paga. Quindi stando così le cose non conviene farsi degli impianti sovradimensionati al proprio fabbisogno….al limite farli un pò più grandi di quello che serve se si immagina in un futuro prossimo di aumentare i propri consumi….per esempio se si prevede di installare dei condizionatori.
    Altrimenti il costo iniziale dell’impianto più grosso non si ammortizza + in un numero di anni decente e si regala energia al proprio fornitore.

    Non so se mi sono spiegato adeguatamente? 🙂

  596. Umberto Mas

    Davide:
    eh, bisognerebbe studiarla. Una repubblica indipendente autogestita Yeah! 😀

    ps:
    la puntata del corno umano????? fantastica!
    e per l’energia..i robot campano ad alcool, ma con una sola acciuga (ormai estinta) potrebbero andare avanti per anni e anni..milioni di robot con un’acciuga!!
    Futurama fa morire.
    😀
    ***

  597. carlo raggi

    RAMON OTZI

    Miinchhiaaaa….un papaboyyyyyy……preferisco i sorcini di renato zero !!

  598. Ramon Otzi

    Per Umberto Mas

    Perche’ tiri in ballo Pavese e Leopardi? Il discorso del papa è stato chiaro, ha parlato di quel relativismo che non riconosce nulla come definitivo e che lascia come ultima misura solo il proprio io e le sue voglie. Perche’ non vuoi capire questo passo del discorso?

    La nuova Chiesa, quella che ha posto finalmente l’Uomo al centro della sua attenzione. Ha criticato il capitalismo, la cultura della moderna metropoli, nella quale non bisogna illudersi di essere al riparo da meccanismi in grado di nascondere le verità. Ha avuto parole di condanna verso il comunismo, visto come dittatura totalitaria e sanguinaria come tutte le dittature, ma ha anche saputo riconoscerne alcuni lati positivi.

    La Chiesa con Giovanni Paolo II si è evoluta, ha modernizzato il suo pensiero riuscendo ad attrarre centinaia di migliaia di giovani, in piazza ad inneggiare per la pace, giovani di ogni colore, di ogni nazionalità, mentre tu continui a rivangare il Medioevo, i Martin Lutero.
    Se non sai vedere queste cose, o meglio, se non vuoi vederle allora fai un grandissimo torto alla tua intelligenza, perchè queste cose sono alla portata della tua vista, non puoi fingere di non vederle.

  599. Davide Ricci

    X Umberto

    lo so come è il solare termico, stiamo dicendo la stessa cosa (perché non mi sono spiegato bene nel messaggio lungo).

    Comunque, se la cosa non è redditizia, bisognerebbe cominciare a pensare di “mettersi in proprio” e farsi un impianto di autosostentamento.

    L’indipendenza energetica: il sogno del futuro!

    Comunque era la puntata dove rubano i nasi della gente per venderli come afrodisiaci agli alieni! Che spasso Bender!
    Tra l’altro -e restiamo in tema- in una delle puntate dicono che nel 3000 non usano più combustibili fossili ma ENERGIE ALTERNATIVE: OLIO DI BALENA!!!!

  600. sara franceschini

    a beppe! cicciolina fondò il partito dell’amore, perchè non fondi il partito di beppe?!! 😉
    avresti un sacco di voti, anche quelli di chi voterebbe a sx pur di non votare a dx ma che non si riconosce + neanche nella sx… e secondo me pure i voti dei “pentiti” della dx…
    oppure mettiti con i verdi… boh! insomma fai qualcosa, vabbè che sei un comico ma ci capisci + tu di chi fa il politicante x mestiere!
    lancio una frecciatina: oppure non ti candidi xchè hai paura di diventare come tutti quando salgono al potere e quindi disilludere i tuoi sostenitori? stupiscici, c…o!!

  601. Lanzi Fabio

    meno male che c’è qualcuno che la pensa come me…
    grazie Cristian!

    volevo ancora dare a tutti la possibilità di rendersi conto di ciò che significa energia alternativa e energia solare:

    http://www.progettomeg.it

    http://www.ecorete.it

  602. stefano cima

    Ciao Igor Cima… saremo parenti??

  603. alex brown

    @Simonetta Machiavelli
    ———————–
    grazie per la risposta !
    Il mio piu’ che altro era uno sfogo perche’ piu’ passa il tempo e piu’ mi pare che le cose siano irreversibili. Nonostante tutto la gente tace e non fa NULLA !

    Intendevo soltanto “prendere in prestito” le due righette di post, come esempio perche’ di frasi del genere purtroppo ne ho lette tante, troppe !
    In fondo pero’ non e’ con la novita’ e la speranza di qualche cosa di diverso che Berlusconi ha creato Sforza italia negli anni 90 ?
    Qualunque idea per cacciare questo governo di cialtroni per me e’ una buona idea !
    😉

    cordialmente, alex

  604. Umberto Mas

    Davide: in realtà i pannelli hanno una composizione molto particolare, e la conversione non è semplice. Senza contare le sostanze tossiche di cui si è detto.

    Per il solare termico…il silicio in realtà non c’entra qui. Comunque, se t’interessa, eccoti un link (è il migliore che ho trovato in italiano)
    http://www.energoclub.it/a%20solare.htm

    ps: che episodio era? 😀
    ***

  605. Cristian Trebbi

    SONO D’ACCORDO CON Lanzi Fabio,

    DISCUTETE DELLE QUESTIONI PERSONALI IN SEPARATA SEDE, PRIVATAMENTE, TRAMITE MAIL O COME PREFERITE.

    NON CI POSSONO ESSERE UN 30% DI MESSAGGI CHE NON SONO INERENTI AL POST.

    COSì LO SI ROVINA E SVILISCE

  606. Davide Ricci

    X umberto mas:—————-

    Futurama è finito… riguardo agli impianti fotovoltaici, il silicio andrà sì trattato, ma scommetto che il costo è minore che non estraendolo “nuovo”.

    Belin, se estraggono l’oro dalle schede madri pei pc (vedi repubblica scienza e tecnologia di non so quando)

    Per quanto riguarda il solare, io intendevo proprio il solare termico.

    X gli stadi fotovoltaici—————

    ottima idea. E poi, provate a guardare i tetti piatti dei capannoni di produzione ai bordi delle autostrade! Spazio ce n’è da vendere! E poi non capisco: dovrebbero OBBLIGARE questi edifici a metterci dei pannelli. Ti obbligano a fare tante cose, non vedo perché non si potrebbe fare questa.

  607. Nicola Mosti

    Energie alternative:

    Se mi attaccate una dinamo ai c*glioni e date in sottofondo l’inno di Forza Italia, mando avanti il Paese soddisfacendo i bisogni energetici fino al quarto millennio.

    Uno che -sigh- Berlusconi l’ha votato…

    …Si fanno tanti errori nella vita:
    l’importante è non ripetersi.

    Ciao Igor

  608. Daniele Ferrari

    Ciao Beppe,
    riguardo alle cose serie, volevo dirti che non si vive di solo pane….

    Riguardo invece alle cellule fotovoltaiche sono d’accordo con tè, (e chi non lo è), siamo il paese più soleggiato d’Europa eppure l’energia alternativa è quasi assente. Al di là delle leggi che possono aiutare o penalizzare certe situazioni, vi è anche una mancanza di cultura.

    Manchiamo di cultura scientifica, siamo pigri (oltre che misci), il nuovo ci spaventa, è un retaggio ormai secolare.

    D.F.

  609. Michela Milleni

    x roby

    dici per scherzo, vero?

  610. Lanzi Fabio

    Salve seguaci del blog, non sono uno che interviene molto, ma vengo tutti i giorni sul blog di Beppe Grillo per vedere le novità e i commenti, ed è proprio su questi ultimi che avrei qualcosa da dire: va bene che questo è un BLOG, ma se dovete discutere tra voi, SCAMBIATEVI LE E-MAIL e fatelo al di fuori di queste pagine!
    all’ inizio del tempo di questo blog, notavo scambi di idee, ognuno diceva la sua o chiedeva informazioni, ma adesso sembra più una chat che un luogo dove trarre informazioni!
    State perdendo di vista il vero significato del blog di Beppe Grillo: l’informazione!
    Quindi, se volete discutere tra voi, fatelo via E-Mail, lì potete anche insultarvi, cosa impossibile in questo blog…
    P.S. questo messaggio arriverà a tutti, ma riguarda solo alcuni… buon fine settimana!

  611. roby cadeddu

    si potrebbe anche azzardare che questo governo sia il migliore degl’ultimi 15anni!
    magra consolazione ma è pur sempre 1inizio!

  612. carlo raggi

    X PERRONE

    Ti danno fastidio le “porcate” ??
    Falle anche tu con tua moglie, ne avra’ vantaggio il tuo menage famigliare !!!
    Non ascoltare quel porco di ratzinger, che dice che le seghe fanno cadere gli occhi !!NON E’ VERO !!!

  613. Umberto Mas

    Luca:
    non osteggio il solare, ma dico “piano con gli entusiasmi: non è la soluzione definitiva e perfetta che molti prospettano. Non è tutto rose e fiori, e se lo scopo è non inquinare, sappiate che anche il solare E’ inquinante. Almeno per ora.”
    Tutto qui.

    Carlo: anch’io ho usato un po’ di sarcasmo, e ho esagerato il tutto per far capire che almeno nei centri storici il solare andrebbe risparmiato (non è propriamente un bel vedere).
    Firenze..si, la stanno rovinando. E’ o stesso discorso di altre città magnifiche. Questo succede quando il profitto viene anteposto a ogni altra cosa.
    ***

  614. Gianluca Babuin

    x Andrea Traversa

    Caro Andrea, ho letto anch’io il decreto e quello che posso dirti è questo: hai ragione nel sostenere che poco è meglio di niente, ma secondo te perchè il limite è stato fissato a 100MW?? Perchè l’enel, essendo super indebitata, non si può permettere di pagare per 20 anni quanto prodotto da un numero “elevato” di impianti fotovoltaici.
    Considera che in Germania si è arrivati a 600MW fotovoltaici installati ed il conto energia lì è ancora valido!!!

  615. Davide Bello

    Riallacciandomi al post di Igor Cima, condivido l’idea di mettere pannelli fotovoltaici sugli stadi, ma anche su tante altre strutture pubbliche o private che meglio si adattano a tale scopo. Cmq grande la supercentrale fotovoltaica sullo stadio di Wankdof in Berna!

  616. Carmelo Ragusa

    Propongo di fare una raccolta firme per fare candidare Beppe!!
    Che ne dite?

  617. Umberto Mas

    Quanti venti di dottrina abbiamo conosciuto in questi ultimi decenni, quante correnti ideologiche, quante mode di pensiero… La piccola barca del pensiero di molti cristiani è stata non di rado agitata da queste onde, gettata da un estremo all’altro: dal marxismo al liberalismo, fino al libertinismo. Mentre il relativismo, cioè il lasciarsi portare ‘qua e là da qualsiasi vento di dottrina’ appare come l’unico atteggiamento all’altezza dei tempi odierni.

    Si va costituendo una dittatura del relativismo che non riconosce nulla come definitivo e che lascia come ultima misura solo il proprio io e le sue voglie. Una metastasi capace di corrompere la natura di ogni istituzione e di ogni settore della vita culturale e sociale

    Postato da: Ramon Otzi il 19.08.05 14:30
    ————————————————–

    Ramon, ripeto:
    che diavolo c’entra questo col fotovoltaico?
    Hai leggermente sfasciato i m*roni.
    Il discorso di Ratzinger me l’ero trascritto perchè lo trovavo esilarante, non ho bisogno che me lo ripeta qui.
    Per quanto mi riguarda relativismo e dubbio sono forme di onestà intellettuale e spirituale. Altri sostengono che le certezze dogmatiche della chiesa siano quelle giuste (magari con una chitarra in mano). Contenti loro. Contento tu.
    Il fatto è che mi viene più spontaneo associare la parola “dittatura” a dogmatismo (e duemila anni di storia lo suggeriscono), non a relativismo. E non c’è visione egoistica di soddisfazione dell io e delle sue “voglie”. Ci sono stati fior fiore di atei che hanno amato l’umanità molto più di tanti ferventi cattolici.
    Allungo lo sguardo verso i libri e ne vedo giusto due.. Pavese e Leopardi.
    Ovviamente loro erano omini gretti e superficiali perchè non inseriti nella luce divina del divino amore e dei divini santi in coro, vero?
    Domanda: perchè non potete accettare che ogni uomo abbia i propri pensieri e le proprie convinzioni? Perchè dovete “illuminare” il prossimo?
    Perchè soprattutto dovete essere così invadenti?

  618. Alessandro Perrone

    Non so se avete notato l’ipocrisia editoriale di un certo Sig. Calabrese, Direttore di Panorama.
    La copertina è tutta dedicata al servizio principale del settimanale e tratta il rapporto tra i giovani e Ratzinger e gli incontri cattolici di agosto.Praticamene sembrerebbe un nuomero del settimanale della parrocchia vicino casa.
    Pero’ in allegato a pagamento c’è un film erotico (in the cut)con la “scabrosa” meg ryan che fa porcate per tutto il film.
    E non penso che manchi la famosa “ragazza periscopio” nelle prime pagine.
    E’ meglio o peggio che mettere nella pagina sinistra un “demone” col burka e in quella a destra la figa che pubblicizza le creme solari?
    Giudicate voi.

  619. simonetta machiavelli

    @ alex brown il 19.08.05 14:43

    Ciao Alex scusami, estrapolare solo quelle due righette da un post ha un senso, lasciarle nel post ne ha un altro.
    Io dico soltanto che noi Italiani siamo bravissimi a parlare, poco fare, ma bravissimi a parlare, ovviamente non tutti. Quindi il fatto di domandare a Grillo di proporsi alle primarie o di fondare un partito etc. lo vedevo in quell’ottica, tu vai avanti noi ti veniamo dietro. Il partito gia’ l’abbiamo fatto, Il Blog, il movimento sono le nostre azioni dopo i confronti e le conoscenze avute. ;-))) Senza sapere che alla prima che non azzecca, gli faremo pagare il 30 anni di malgoverno. Vedi leggendo i post di oggi sull’energia fotovoltaica, vi sono molti spunti molti approfondimenti, molte conoscenze. (((-; mi auguro che non siano come quelle delle regate veliche di Gardini, sembrava la vela lo sport nazionale di quest’italia;-))) Grazie

  620. Gianluca Babuin

    x simonetta machiavelli
    In pratica con potenza nominale generata dai pannelli fotovoltaici si intendende la potenza che viene da essi generata in condizioni “ideali”. è una sorta di limite di massima produzione del modulo fotovoltaico.
    quando si vede un pannello fot da 1KW significa che esso genera al massimo la potenza di 1KW (all’incirca quanto consuma un ascugacapelli di medie dimensioni, il che non è poco)

  621. Danila Fava

    Per Valerio Miccoli

    >E con i pensionati, gli invalidi come facciamo? Con
    >chi non puo’ permettersi l’uso di internet che
    >facciamo? Sarete voi a comprargli un pc? Oppure
    >dovranno recarsi ad un internet cafè?

    Saranno proprio pensionati e invalidi a godere
    per primi della Democrazia via internet.

    Infatti non solo oggi gli invalidi a letto
    non possono recarsi in cabina elettorale,
    mentre da un PC potrebbero votare da casa
    comodamente. Ma inoltre anche se NON si ha
    un PC, esiste un altro mezzo diffusissimo
    che dimentichi esistere: il cellulare!
    Dal cellulare si può comunicare con internet,
    non lo dimenticare! Se vuoi sapere come,
    basta che ti fai un giro sui forum del
    sito dove si sta discutendo proprio dei
    metodi di voto:

    http://www.internetcrazia.com

  622. luca frangella

    x umberto

    strano che osteggi il solare!
    certo quel che dici non è falso, ma come dicevo prima ogni scelta ha i suoi pregi e difetti che vanno misurati in relazione a dei valori di fondo e agli scopi prefissi.
    penso che investire sul solare sia una delle scelte migliori che si possano fare attualmente.

  623. Igor Cima

    “Pensateci bene:

    Quale struttura potrebbe esser migliore degli stadi per la produzione di energia”

    Postato da: Nicola Mosti il 19.08.05 12:22

    impianti fotovoltaici sugli stadi?
    già fatto, è una delle più grandi centrali fotovoltaiche al mondo:

    http://edilizia.blog.excite.it/permalink/307785

    Saluti

  624. carlo raggi

    X MAS

    mi deludi sempre di piu’ ! non capisci nemmeno quando uno ironizza…pensi che voglia mettere pannelli solari sulla cupola del brunelleschi ??
    gni volta che vengo a Firenze mi metterei a piangere !!

  625. Andrea Traversa

    per Gianluca babuin:

    Fotovoltaico: arriva l’energia fai da te per famiglie e condomini
    Incentivi per 100MW solari. Il surplus di energia si vende alla rete con tariffe incentivanti

    L’Italia investe nel sole per produrre energia. Per la prima volta si dà il via ad un decreto che incentiva l’installazione di 100 MW di impianti fotovoltaici, e si pone come obiettivo da raggiungere i 300MW al 2015. Gli incentivi verranno concessi in conto energia (e non in conto capitale), arriveranno cioè con l’energia prodotta il cui surplus può essere venduto alla rete elettrica a tariffe incentivanti. Questa una delle novità del decreto che prevede incentivi per la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici presentato oggi dal Ministro delle Attività Produttive, Claudio Scajola e da quello dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Altero Matteoli.
    In Italia ad oggi sono istallati poco più di 20 MW “solari”. Di questi 20 MW solo la metà è funzionante. Nel passato si sono avute altre iniziative come i 10.000 tetti fotovoltaici che sono state incentivate con un finanziamento agli impianti e che per lo più hanno visto coinvolte le amministrazioni locali. Il nuovo progetto del Governo apre invece la porta del solare oltre che al pubblico anche alle famiglie, ai condomini e ai privati che potranno installare impianti con procedure semplici ed agevoli.

    Il decreto presenta molti aspetti innovativi quali:

    Si fa una differenziazione tra le tipologie di impianti: piccoli (meno di 20kW), medi (tra 20-50 kW) e grandi (più di 50kW).
    Sui 100 MW soggetti ad incentivi, il 60% sarà dedicato per gli impianti piccoli e medi, mentre la restante parte sarà destinata agli impianti grandi. Per quest’ultimi è stata limitata ad 1 MW la potenza massima installabile così riducendo le dimensioni territoriali dell’intervento. Si stima che la porzione di territorio interessata all’intervento sarà massimo di 40 ettari per tutta l’Italia, quindi poco più di due ettari per regione con un impatto sul territorio molto trascurabile.
    Gli incentivi sono in conto energia, ciò vuol dire che per avere diritto all’incentivo l’impianto dovrà essere esercito e manutenuto da parte del proprietario o dal condominio che potrà poi vendere la produzione di energia in eccesso alla rete ad una tariffa incentivante pari a circa tre volte la tariffa media di fornitura dell’energia elettrica.
    Gli incentivi sono stati scelti in modo tale da cercare di superare gli attriti che il mercato del fotovoltaico presenta oggi.
    Particolare cura è stata dedicata nel favorire la semplificazione delle procedure per avere diritto all’incentivo prevedendo 4 bandi all’anno. Per i piccoli basterà presentare una semplice domanda con una progetto preliminare mentre per i grandi è prevista una gara per innescare un processo di competitività tecnologica.

    Roma, 29 luglio 2005
    ————————–
    Da ciò si deduce che ci sono dei limiti ben precisi, specialmente per le aziende.

    Poi, pensi che siano così tanti quelli che installeranno gli impianti suddetti?

    Hai l’idea cmq di quanto costa? (incentivi compresi), considerando che per recuperare la spesa ci vorranno degli anni, sempre che tu sia uno che consuma.

    infine, non voglio fare il difensore di Beppe a tutti i costi, ma bisogna ammettere che almeno qualcosa è stato fatto!…anche se è stato Scajola.

  626. alex brown

    Sono di Roma, mandare Beppe dove molti si augurano lui accetti di andare, sarebbe un Cristiano nel Colosseo.
    *********************************************
    si, ok … allora ? stiamo a guardare a vita perche’ tanto con questa classe politica non c’e’ mai un cazzo da fare ???? allora teniamoci la nostra Italia malata, ma non rompete piu’ i coglioni a chi spera che prima o poi ci governi qualcuno di veramente giusto e non assetato di potere e ricchezza come tutti gli altri.
    Insomma teniamoci Fassino, Prodi e Rutelli.
    Scusate, ma che opposizione MOLLE ! Questo governo ha dato 1000 opportunita’ di farsi sputtanare e quelli invece di approfittarne che fanno ? Stanno a perder tempo sul nome della coalizione o sulla leadership di partito…
    e siamo sempre punto e a capo !

  627. Valerio Miccoli

    Per Danila Fava
    http://www.internetcrazia.com

    E con i pensionati, gli invalidi come facciamo? Con chi non puo’ permettersi l’uso di internet che facciamo? Sarete voi a comprargli un pc? Oppure dovranno recarsi ad un internet cafè?

    E’ un suicidio politico attuare una cosa simile. Senza contare che alla gia’ lunga lista di partiti e partitini se ne andrebbe ad aggiungere un’altro.

  628. luca frangella

    ops.. volevo dire celle, non cellule… 🙂

  629. Davide Ricci

    X Umberto Mas:

    Ti rispondo dopo con calma, ora mi guardo futurama

  630. vincenzo gitti

    concordo pienamente con quanto da te scritto.

    Stefano

    grazie stefano, ma non l’ho scritto io, mi arriva da un amico (si chiama stefano pure lui ) che da quelle parti ci va spesso per lavoro…siccome mi è sembrato ben scritto e conforme a ciò che penso ho cercato di condividerlo !!
    comunque ciao a presto

    SE SEI NAUSEATO, VOMITA, DOPO TI SENTIRAI MEGLIO !!
    non cercare di rispondermi ancora perchè non ti considererò più .
    per questa volta mi limito a dirti che io vomito quando sento puzza di carogna ….. per cui gira al largo !

  631. simonetta machiavelli

    Scusate la pedanteria ma 100MW,NOMINALE (nemmeno effettiva) cosa significa? Si puo’ fare un esempio per far meglio comprendere gli ignoranti come me? Grazie

  632. luca frangella

    si è vero il tetto di 100 MW per il conto energia è troppo basso. ci vogliono incentivi superiori.

    un paese freddo come la germania sta investendo molto di più sul solare. noi che siamo al caldo investiamo briciole!

    investissimo almeno sulla ricerca. ci sono le cellule fotovoltaiche polimeriche-organiche che promettono miracoli!

  633. Umberto Mas

    Davide Ricci il 19.08.05 14:15 ha scritto:

    Per lo smaltimento pannelli fotovoltaici:

    Penso che il silicio praticamente puro che li compone si possa riutilizzare per componenti informatiche o altro.
    —non è silicio puro, e non lo puoi riutilizzare per le schede senza un’adeguata lavorazione—
    Penso inoltre che se fra vent’anni butteremo i nostri pannelli in un bosco, avremo inquinato di meno che non cacciando vent’anni di polveri fini nell’atmosfera.
    —Leggiti qualcosa sul cadmio e sugli altri compnenti dei pannelli. Io non dico: continuiamo con le fonti attuali, ma dico “occhio che sulle fonti alternative simo solo afli inizi”—
    Al massimo, il grosso del problema sono le batterie, cioè gli accumulatori. Ma se l’energia la si rivende all’enel, gli accumulatori sono i loro.
    —no, gli accumulatori sono degli impianti, l’enel si allacci soltanto. E anche questi accumulatori sono molto inquinanti—

    Per i pannelli solari:

    La tecnologia è semplicissima, basterebbe fare delle prove, degli esperimenti con specchi e bacinelle d’acqua. Il probema, semmai, è che i condomini (nei quali vive la maggior parte della gente) sono pieni di STRONZI brontoloni che preferiscono pagare di più e mugugnare: provate a chiedere di installare un’antenna parabolica condominiale!!!
    —no, l’acqua non c’entra nulla. Le celle fotovoltaiche si basano su un processo chimico.
    I pannelli ad acqua sono invece semplici pannelli scuri che servono ad avere acqia calda (di giorno) e risparmiare sulla caldaia o sul boiler—

    Per l’energia eolica:

    Addirittura i verdi (!) se ne fregano dell'”impatto ambientale”.
    —non mi stupisce—

    Carlo Raggi invece ha scritto:
    X MAS

    “pannelli fotovoltaici in centro a Firenze” ………dai cavolo, ci sono gli autobus che tutti i giorni fanno tremare la piu’ bella chiesa del mondo, stai tranquillo che se Firenze fosse in mano ad un popolo civile gli autobus non passerebbero cosi’ vicino al campanile di Giotto !!!

    E con 11.000 euroni ti piazzi pannelli x 4 kw !!!

    I pannelli fotovoltaici sono alcune dcine di anni in commercio, questi californiani di nuova generazione sono riciclabili, grande resa e ripeto sono praticamente indistruttibili !!!

    Postato da: carlo raggi il 19.08.05 14:20

    Bene. Allora stendiamo pannelli solari su tutti i tetti di Firenze, anche su quello del Bargello. Anche sul Belvedere non starebbero male. E i Boboli hanno tanto spazio, ricopriamo i giardini! Anche palazzo Pitti…così com’è è triste, no? Mettiamoci dei bei pannelli..
    e S.Maria del Fiore..hai visto quanta superficie libera? Hai visto quanto sole prende? Ricopriamola, no? Sarà bella e redditizia.

    Mi spiace, ma gli scempi dei posti artisticamente belli per me non andrebbero fatti nemmeno in nome del risparmio energetico.
    E in quanto agli autobus..credi forse che piazzando i pannelli gli autobus spariscano? Beh, forse se si riempie di pannelli il centro somiglierà un po’ di più a Tokyo, quindi i giapponesi forse verranno di meno…

    I pannelli fotovoltaici sono in commercio dal 1990.
    Il pannello californiano di ultima generazione ha una resa migliore ma contiene sostanze altamente inquinanti. Credi che lo sviluppo si fermerà? Tra 5 anni i pannelli saranno più efficienti, più economici, più convenienti. E quando vorrai cambiare il tuo bel pannello californiano indistruttibile, che farai? Come lo distruggerai? Come smaltirai i componenti tossici, come la pellicola di semiconduttore? Sicuro che un pannello indistruttibile sia una buona cosa? Se in 15 anni ci sono stati enormi progressi, che cosa accadrà in futuro?
    Quando tutti erano entusiasti del nucleare, si pensava allo smaltimento delle scorie? No. E difatti ce le abbiamo ancora tra le p**** adesso.
    ***

  634. Gianluca Babuin

    x Danila Fava il 19.08.05 14:16

    Il limite del decreto è che tra un anno o due, quando la somma dei pannelli fotovoltaci installati in Italia saranno tali da produrre una potenza (nominale) di 100MW, chi vorrà costruirsi un impianto fotovoltaico non potrà più usufruire degli incentivi sulla produzione incentivi!!!!
    IN PAROLE POVERE IL DECRETO HA UNA VALIDITA’ DI UN PAIO D’ANNI AL MASSIMO…POI LE COSE TORNERANNO COME PRIMA…CHE SCHIFO!!!!

  635. simonetta machiavelli

    @Gianluca Babuin il 19.08.05 14:23

    Ti ringrazio per l’attenzione. In linea di massima avevo letto ma mi era difficile capire le condizioni in quanto non so compendere 20kw di picco cosa significhino veramente, quanto consuma una casa media in un giorno, sono cose di cui sono profondamente ignorante. Avevo letto sull’articolo del conguaglio a FINE ANNO, questo gia’ mi bastava per capire il “rispetto” delle due parti in causa. Credo, non senza qualche pregiudizio, di aver compreso che la nostra vendita di energia sara’ conguagliata a fine anno. Comunque grazie.

  636. Ramon Otzi

    Quanti venti di dottrina abbiamo conosciuto in questi ultimi decenni, quante correnti ideologiche, quante mode di pensiero… La piccola barca del pensiero di molti cristiani è stata non di rado agitata da queste onde, gettata da un estremo all’altro: dal marxismo al liberalismo, fino al libertinismo. Mentre il relativismo, cioè il lasciarsi portare ‘qua e là da qualsiasi vento di dottrina’ appare come l’unico atteggiamento all’altezza dei tempi odierni.

    Si va costituendo una dittatura del relativismo che non riconosce nulla come definitivo e che lascia come ultima misura solo il proprio io e le sue voglie. Una metastasi capace di corrompere la natura di ogni istituzione e di ogni settore della vita culturale e sociale

  637. andrea bassi

    A parole sapete fare tutto, ma con calcolatrice squadra e martello non valete niente! Italiani! I soliti! Sedersi ad aspettare la pappa fatta…uno lavora e quindici criticano…

  638. Danila Fava

    Per Angela Busatta

    >sono andata a vedere il sito ma sinceramente sono
    >rimasta un pò delusa: non è chiaro quello che il
    >partito vorrebbe fare, non ho trovato dove si parli
    >della raccolta firme, non ho trovato degli ideali in
    >cui ritrovarmi

    Grazie Angela di aver aver fatto il primo passo!
    Devi entrare nei forum, è li che si sta creando
    il partito, ed è lì che troverai tutte le
    risposte! E’ per mezzo della discussione e
    della partecipazione di tutti che si stanno
    definendo le linee guida del partito! Ricorda,
    internetcrazia è un partito di vetro! Non ci
    troverai programmi, ne discorsi contro Berlusconi
    o Prodi, perchè questi saranno superati quando
    internetcrazia sarà un partito al governo. Perchè
    la voce del popolo arriverà direttamente nelle aule
    del parlamento!

    http://www.internetcrazia.com

  639. Gianluca Babuin

    @simonetta machiavelli il 19.08.05 13:51
    Ciao. Le regole del decreto sono un pò astruse ma tutto sommato non incomprensibili;
    se vuoi installare a casa tua un impianto fotovoltaico x la conversione dell’energia solare in energia elettrica di potenza non superiore ai 20kw di picco devi:
    1. farti progettare l’impianto da un perito
    2. inviare la richiesta di attivazione dell’impianto e di accesso alle tariffe di incentivazione (0.445 euro x ogni kw prodotti dall’impianto fotovoltaico) (non si sa ancora bene
    a chi la si deve inviare…)
    3.Se la tua richiesta viene accettata e se rientra nella lista dei 100MW fotovoltaici da installare in Italia a partire da settembre 2005 allora puoi partire con la costruzione effettiva dell’impianto e la tariffa di incentivazione ti sarà garantita x un periodo di 20 anni.

    Comunque essendo difficile spiegare un decreto di 11 pagine in poche righe ti consiglio di leggerlo interamente; basta andare su http://www.gazzettaufficiale.it/guri/atto_fs.jsp?sommario=true&service=0&expensive=0&dataGazzetta=2005-08-05&redazione=05A07837&numgu=181&progpag=2&sw1=0&numprov=0

  640. carlo raggi

    X MAS

    “pannelli fotovoltaici in centro a Firenze” ………dai cavolo, ci sono gli autobus che tutti i giorni fanno tremare la piu’ bella chiesa del mondo, stai tranquillo che se Firenze fosse in mano ad un popolo civile gli autobus non passerebbero cosi’ vicino al campanile di Giotto !!!

    E con 11.000 euroni ti piazzi pannelli x 4 kw !!!

    I pannelli fotovoltaici sono alcune dcine di anni in commercio, questi californiani di nuova generazione sono riciclabili, grande resa e ripeto sono praticamente indistruttibili !!!

  641. simonetta machiavelli

    Scusate lo ripropongo, solo per una riflessione.
    Sarei grata se mi deste un vostro parere anche in privato simonetta999katamail.com

    Caro Grillo, cari amici del Blog,
    rimango in attesa di qualcuno che mi spieghi, cortesemente, con proprie parole l’articolo annesso ed il post di Grillo, non l’ho compreso in tutta franchezza. Il mio esordio in questo Blog fu proprio dato da un’altra notizia che diceva che potevamo produrre e vendere energia, credo fosse negli ultimi giorni di luglio. Potrei riproporla ma mi sembrerebbe invadente e non rispettoso. Ebbene accolgo questa come una bella notizia indubbiamente, pero’ non so nulla delle regole che sono state poste in essere. Quindi la accolgo, in spirito, come una bella notizia, fermo restando poter vedere le regole, le normative che si applicheranno, come si potra’ interagire con il mercato, la dignita’ dei due soggetti posti in essere (privato/enel). Dopo gli ultimi commenti sull’892, sulle banche, torno a sottoporvi una domanda: dobbiamo diventare a tutti i costi imprenditori per forza? Perche’ se io mi metto il mio impianto e decido che il surplus della mia produzione venga assegnato a Tizio e glielo voglio dare GRATIS, perche’ non posso farlo? Quanto meno, e’ stato previsto che io possa farlo? Se voglio aiutare un amico in questo modo mi sara’ possibile? NON VOGLIO DIVENTARE IMPRENDITORE DI VOI, DI ME STESSO. Ieri si leggeva che gli impiegati di banca sapevano che andavano a ledere a sfruttare persone ignoranti, colpendoli nella loro buona fede, e lo facevano in quanto dipendenti quasi a scusarsi ma lo dovevano fare. Non cambia che noi lo si faccia in altri modi. Un’ultima domanda, e non perche’ sia pessimista, ma da quando visto quello che mi circonda io pago un cosa 0,18 e posso rivenderla a 0.45? Qual’e’ il trucco? Se non c’e’ trucco ok, non voglio vedere le cose sempre impossibili, ma non c’e’ nessuna nuova legislatura insediata. Se continuiamo in logiche di mercato del vendere perche’ acquista l’Enel o chi per lei non siamo noi a determinare il mercato sara’ il mercato a determinare le nostre azioni. Voglio poter scegliere se venderla o regalarla. Sicuramente questo non sara’ possibile tra regole che stileranno, altrimenti in 10/15 anni potremmo non pagare piu’ la corrente in quanto ognuno la produce ed il piu’ lo da all’altro gratuitamente. Nessuno paga, nessuno acquista, un bene sociale colletivo gratuito di un bene di prima necessita’. Mica male vero? Vi ringrazio

  642. Cristian Berra

    Vecchi partiti ma aria nuova… mi fate un commento su:
    http://www.ivanscalfarotto.info

    Visto che Beppe nn si candida… 🙂

  643. Rosario Pisanò

    Vero, finalmente qualcosa di buono ogni tanto.

    Colgo l’occasione per aggiungere che ho appena visto il video di Beppe.. e vorrei dire a tutti quelli che non lo hanno ancora visto di vederlo. Vi giuro personalmente che ne vale davvero la pena. 10 euro spesi benissimo. Primo vi fate delle risate a strapiombo, secondo lo spettacolo è un concentrato di informazioni che la televisione non si sognerà mai e poi mai di dare in tutta la sua carriera..

    E infine i miei personali complimenti a Beppe per l’altissima professionalità di comico e per il coraggio dimostrato nello sputtanare come si deve determinati personaggi dell’attuale scena politica e finanziaria italiana.

  644. Danila Fava

    Per Gianluca Babuin

    Mi associo anche io alla richiesta di
    simonetta machiavelli. Facci capire bene,
    quali sarebbero i limiti posti da Scajola
    ed in che modo impedirebbero a me ad
    esempio di rivendere energia a quel prezzo?

  645. marco formenti

    Lo spero proprio ma in caso di mancata attuazione di questi provvedimenti sono previste sanzioni?
    Sai anche Formigoni caro Beppe aveva pronosticato che nel 2008 in lombardia ci sarebbero state più auto ibride che tradizionali.
    Per quanto riguarda il calcio hai ragone se non fosse per il fatto che a una squadra hanno permesso di pagare i debiti con il fisco in 23 anni e al torino non sono stati concessi nemmeno 2 anni e 3 mesi.
    Ti seguo sempre sul tuo sito e spero che un giorno deciderai di fare politica in maniera attiva,1 voto ce l’hai già.

  646. Davide Ricci

    Per lo smaltimento pannelli fotovoltaici:

    Penso che il silicio praticamente puro che li compone si possa riutilizzare per componenti informatiche o altro.
    Penso inoltre che se fra vent’anni butteremo i nostri pannelli in un bosco, avremo inquinato di meno che non cacciando vent’anni di polveri fini nell’atmosfera.
    Al massimo, il grosso del problema sono le batterie, cioè gli accumulatori. Ma se l’energia la si rivende all’enel, gli accumulatori sono i loro.

    Per i pannelli solari:

    La tecnologia è semplicissima, basterebbe fare delle prove, degli esperimenti con specchi e bacinelle d’acqua. Il probema, semmai, è che i condomini (nei quali vive la maggior parte della gente) sono pieni di STRONZI brontoloni che preferiscono pagare di più e mugugnare: provate a chiedere di installare un’antenna parabolica condominiale!!!

    Per l’energia eolica:

    Addirittura i verdi (!) se ne fregano dell'”impatto ambientale”. Inoltre i mulini di nuova concezione sono progettati da architetti tenendo conto dell’impatto estetico e sono sempre più posizionati in mare.

    Per il Biogas o biomassa ecc:

    E’ incredibile che non lo si faccia già con tutte le aziende agricole presenti nel norditalia. Inoltre si potrebbero sfruttare le esalazioni da fieno nei capannoni per il foraggio.

    Per l’energia nucleare:

    A rimettere in piedi le centrali dismesse o a costruirne nuove ci vuole una decina d’anni. Noi abbiamo bisogno di energia SUBITO. Quando si dice che intanto se ne esplode una francese al confine è uguale, non è una buona scusa per farle da noi. Inoltre le centrali nucleari hanno bisogno di una quantità d’acqua spropositata per il raffreddamento: immettere nei fiumi o nei laghi acqua calda di scarto è deleterissimo. Naturalmente non parlo nemmeno delle scorie! Plotici IGNORANTI di destra!

    Per il carbone:

    “Carbone Pulito”… see, venite a Genova, nel ponente, politici IGNORANTI di sinistra. Il carbone non è pulito. Idioti.

  647. Angela Busatta

    @ Danila Fava

    ti ringrazio per quanto mi hai scritto, sono andata a vedere il sito ma sinceramente sono rimasta un pò delusa: non è chiaro quello che il partito vorrebbe fare, non ho trovato dove si parli della raccolta firme, non ho trovato degli ideali in cui ritrovarmi. Magari esistesse un partito nuovo, diverso da tutti gli altri e che faccia gli interessi della gente, non i propri interessi non appena arriva la prima busta paga da 10.000 euro. lo so sono un pò troppo idealista, sarà che ho 23 anni ma ho anche tanta voglia di combattere. come ho già scritto vedo in molti di voi questa voglia di rivoluzionare le cose, come Patrizia, come Marilena e tantissimi altri. Uniamoci!

  648. carlo raggi

    X VINCENZO GITTI

    “IL FAMIGERATO MURO”, DA QUANDO E’ IN OPERA HA PRATICAMENTE FERMATO I FOLLI SUICIDI PALESTINESI, SALVANDO DECINE DI VITE SIA ISRAELIANE CHE PALESTINESI !!!

    SE SEI NAUSEATO, VOMITA, DOPO TI SENTIRAI MEGLIO !!

  649. Umberto Mas

    Inoltre:
    i pannelli non sono propriamente indistruttibili, perchè quando evolveranno bisognerà cambiarli. E allora non saranno indistruttibili, ma non-biodegradabili (v. cadmio etc etc).

    E in quanto al costo…ti pregherei di non farmi i conti in tasca. Io 11 mila euro da spendere per un pannello non ce li ho, mi spiace. La macchina che guido non ne vale un ventesimo.
    Quindi si, i prezzi al momento sono alti, e non mi consola il fatto che in 9 o 15 anni saranno ammortizzati.

    Se una tecnologia è concettualmente giusta ma ha degli inconvenienti, io li sottolineo. Non mi butto entusiasta a dire “che bello, domani lo compro (coi soldi che non ho)”. Attualmente ogni fonte d’energia ha degli inconvenienti. Non credi sia giusto parlarne?
    ***

  650. Stefano Pedrollo

    Ciao a tutti, volevo segnalarvi un articolo di don Mazzi che ho letto oggi su Famiglia Cristiana.

    Cito: “si racconta che un detenuto nero, Daryl Atkins, avesse ottenuto nel 1998 la sospensione della pena di morte perché definito un ritardato mentale. Dopo anno di prigione e di studio, alla verifica dei test, pare abbia recuperato un’intelligenza quasi normale. La giuria dopo 13 ore di camera di consiglio, avendogli riconosciuto un Q.I. tra 60 e 70 lo dichiarato ADATTO A MORIRE…
    …la condanna sarà eseguita a dicembre”.

    Precisando che NON sono un anti-Americano……. Mi viene da vomitare!!!
    Caro Beppe, dopo la tua bella notizia iniziale ora scoprirai perché gli americani hanno approvato la legge. Collegheranno i nuovi pannelli fotovoltaici alla sedia elettrica di Atkins!!!

  651. Umberto Mas

    X MAS
    TI CREDEVO PIU’ AGGIORNATO, MA SEI NELLA MEDIA DELL’IDIOZIA ITALICA !

    Però l’energia pulita non è così pulita:
    CELLE FOTOVOLTAICHE—> bassa resa energetica e bassa biodegradabilità (le celle sono composte da cristalli non smaltibili). Con l’evoluzione della tecnologia i pannelli già installati dovranno essere smaltiti con grave danno ambientale.
    BALLE, BALLE BALLE !!
    I PANNELLI SOLARI DI ULTIMA GENERAZIONE (QUELLI CALIFORNIANI) SONO PRESSOCHE’ ETERNI !! I CRISTALLI DI SILICIO SONO INDISTRUTTIBILI, E UN EBVENTUALE SMALTIMENTO NON COMPORTA PARTICOLARI INQUINAMENTI DI SORTA !! SONO COME SASSI O PIETRE CON UN TELAIO IN GENERE DI ALLUMINIO !!
    ————————————————-
    Scusa, informati. Sai per caso come funziona un pannello fotovoltaico nel dettaglio? Non sono pietre con un telaio attorno. Non sono semplici cristalli di silicio. Che mi dici di boro, cadmio, rutenio? Che mi dici delle pellicole di semiconduttori? Che mi dici della reazione nel passaggio da fotone a elettrone? Informati, per favore.
    Ci sono decine di siti dei produttori di pannelli, compresi quelli californiani. Certo, dovrai tradurre dall’inglese..ma scoprirai un po’ di cose interessanti.
    ———————————————–
    I costi di produzione (e i prezzi) sono alti.
    Sono difficilmente inseribili dal punto di vista estetico: in centri storici,città/cittadine/borghi antichi e campagne non stanno benissimo.
    PERCHE’ SONO MEGLIO LE ANTENNE DEI RIPETITORI DEI TELEFONINI DELLA MIN…CHIA !!!
    SIETE DIVENTATI IMPROVVISAMENTE DEGLI ESTETI !!
    ————————————————-
    Non amo nemmeno le antenne dei telefonini. Ma in centro a Firenze non vorrei vedere una spianata di pannelli fotovoltaici.
    ————————————————-
    ENERGIA EOLICA—> studi (non so quanto affidabili e da chi commissionati) indicano che l’azione delle pale sconvolge il microclima dell’ambiente dove sono installati i generatori. In particolare si noterebbe un inaridimento del suolo.
    MA DOVE LE PRENDI CERTE NOTIZIE ??
    ————————————————–
    Eì il discorso di ieri: mai fermarsi. Cercare sempre. E chi cerca qualcosa troverà.
    ————————————————–
    Altri problemi: impatto estetico, bassa resa (se non in zone fortemente ventilate).
    CERTAMENTE CHE VANNO MESSI IN ZONE VENTILATE !!!
    ————————————————–
    hai letto il “fortemente”? Ci sono zone ventilate e zone fortemente ventilate. C’è una bella differenza. Anche in termini energetici.

    ————————————————–
    In sostanza: buone notizie, si, ma per avere energia veramente pulita dovremo attendere ancora un po’.
    ASPETTA E SPERA !!!
    L’ITALICA SPERANZA E’ QUELLO CHE VI FREGA !!!
    SPERATE CHE GRILLO SI METTA IN POLITICA PER DIVENTARE UOMINI ???
    Postato da: carlo raggi il 19.08.05 13:35
    ————————————————–
    Non mi sembra un reato aspettare per una tecnologia più pulita ed accessibile invece di buttarsi a pesce sulla prima novità.
    Inoltre non ho mai voluto Grillo in politica.
    E non mi faccio legittimare da lui (ma nemmeno da te).
    ***

  652. Marilena Costa

    @ Marilena Costa il 19.08.05 13:46

    Io sono d’accordo. Solo che dal 1/30 settembre sono in ferie e no ho possibilita’ di collegarmi.

    Postato da: simonetta machiavelli il 19.08.05 13:49

    HAHAHAHHAHAHAHAHA

    OK SIMONETTA,
    NON POSSO CHE AUGURARTI BUONE VACANZE,
    …..magari quando rientri, se vuoi possiamo fare qualcosa, potremmo pensare ad uno sturm und drang, rivisitato….
    Ok! non massacratemi , grazie, era solo una battuta…..!:)

  653. Stefano Crema

    x vincenzo gitti

    concordo pienamente con quanto da te scritto.

    Stefano

  654. Angela Busatta

    @ patrizia broghammer
    Patrizia ti ho mandato una email che però mi è tornata indietro, è giusto il tuo indirizzo?
    cioa grazie

  655. luca frangella

    penso che molti utenti di questo blog vorrebbero ingenuamente risolvere il problema energetico premendo un pulsante mentre stanno seduti comodi sulla loro poltrona! aspettano una soluzione già bella pronta!

    bè non è così! il mondo è molto più difficile di quanto pensiate!

    bisogna investire su un futuro migliore! investire, non so se è chiaro!
    un investimento prevede un rischio economico iniziale, un costo iniziale! poi si raccolgono i frutti!

    capite ora cosa vuol dire investire in fonti energetiche alternative?

    in fondo vuol dire investire su valori umani.

  656. simonetta machiavelli

    @ Gianluca Babuin il 19.08.05 13:49

    Per cortesia mi dici qualcosa tu, sulle nuove regole, dal momento che io non le ho comprese. Ti ringrazio

  657. denis convento

    cari amici
    sono stato 50giorgioni in germania facendo una mega pedalata sulle rive del Reno , partendo da Strasburgo fino a Bonn. Devo dire che per quanto riguarda a piste ciclabili l’Italia è indietro di 50 anni.Si può raggiungere qualsiasi paese della Germania senza quasi mai andare sulle strade devo corrono le macchine.Durante questi girni in bici di cose ,data la bassa velocita con cui mi spostavo, ne ho viste parecchie.Molte case sono dotate di teti con pannelli solari, lungo il Reno ci sono molte micro centrali che sfrutano la coorente del fiume per produrre energia. Ci sono molti “mulini” che producono energia tramite il vento. La cosa che più mi ha colpito è la loro mentalità sul reciclaggio. Dividono tutto. carta plastica celefan. Addiruttura dal vasetto dello Jogurt separono la plastica dal coperchio di stagnola.Inoltre le bottiglie di plastica non vengono buttate via ma le porti al negoziante il quale per ogni bottiglia ti da 15 centesimi.queste bottiglie poi non vengono distrutte ma una volta disinfettate vengono nuovamente riempite e riemesse sul mercato evitando gli oneri del riciclaggio e della produzione di nuove bottiglie.
    Ma quando verrà tutto questo anche da noi in Italia?

  658. simonetta machiavelli

    @ Marilena Costa il 19.08.05 13:46

    Io sono d’accordo. Solo che dal 1/30 settembre sono in ferie e no ho possibilita’ di collegarmi.

  659. Gianluca Babuin

    Scusa Beppe ma hai letto bene il decreto sul conto energia??? NON MI PARE PROPRIO. Leggendo l’articolo 12 si può vedere che le tariffe di incentivazione saranno erogate fino al raggiungimento dei 100MW fotovoltaici installati in totale sul territorio italiano!!!! praticamente nulla!!!! Ho mandato anche una e-mail al tuo staff x segnalare questa cosa ma evidentemente nessuno l’ha letta!!! ATTENZIONE PRIMA DI DIRE BRAVO A SCAJOLA 🙁
    PER FAVORE ADESSO VEDI DI CORREGGERE IL TUO GIUDIZO SUL DECRETO!!!

  660. Filippo Perrotti

    Per chi volesse approfondire il tema fotovoltaico-edilizia residenziale, oltre al link proposto da Luca, avevo letto in rete (tempo fa) una tesi interessante.
    La potete scaricare per intero dal sito di LiberLiber (http://www.liberliber.it/biblioteca/tesi/ingegneria/ingegneria_civile_edile/energia_solare_per_l_edilizia_residenziale/energi_p.zip)
    oppure prelevandola dal sito dell’autore (http://web.tiscali.it/vallario/inditesi.html)

  661. Valerio Colombo

    In effetti il calcio,in ordine di priorità dovrebbe essere una delle ultime cose…qui si rischiano le cose di base…il solare è una rivoluzione…ricordiamo che è meglio,se possibile,acquistarsi i pannelli solari e diventare autoproduttori di energia…poi verranno realizzate anche centrali soliri…come negli usa ad esempio dove migliai di specchi riflettono la luce solare sull’ “antenna” di una torre…in ognuno dei due casi ci sarà comunque un risparmio in denaro e minor inquinamento…l’abbandono dei combustibili fossili è uno dei passi fondamentali per la nascita di una nuova civiltà…

  662. Andrea Traversa

    per Patrizia Broghammer.

    Quoto:
    ——————
    E bada bene, non posso passare esclusivamente a VoIP con Skype, perche’ senza Telecom non avrei alcun numero telefonico, come potebbe mia madre o chiunque chiamarmi?
    ————-
    Risp.
    Non è vero, perchè, se è vero che sei esperta di VOIP, dovresti sapere che con 25€ (Una Tantum) si può mantenere il num. di Telefono attuale.

    Però quello che non hai scritto è che Telecom sabota sistematicamente chi vuole staccarsi dalle proprie linee:

    Se vuoi l’apparecchio Voip devi avere 1)la linea DATI e quindi staccarsi(chiaramente) da Telecom, ma 2) Telecom non vuole che ti stacchi, allora si è inventata 99€ (una Tantum) che devi pagare (solo per girare due fili in cabina).
    3)Ciliegina sulla torta…3 mesi scollegato dalla linea!!
    Sabotaggio alla grande.
    Preferisco sempre Skype, e se diventerà un nuovo monopolio a quel punto si ri-cambierà con altri.
    ————–
    non capisco questo
    —————-
    Quoto:
    ————–
    Io pago 5, qualcosa IVA compresa e telefono illimitatamemnte in tutta Italia dalle 14 alle 20.
    ——————-
    Risp.
    Non si può telefonare solo dalle 14 alle 20.
    E’ pazzesco, oltremodo devi anche dargli 5€…. il mese.

  663. Marilena Costa

    Ciao a te Simonetta Machiavelli,grazie per avermi detto ciò che pensi, anche se hai mutuato un concetto di Grillo, e sono d’accordo!
    … ma insisto nel dire che l’unione fa la forza,
    ….dico solo di incontrarsi, un raduno, presenze fisiche, non solo virtuali…
    internet serve solo a sviluppare i concetti,
    …dico di creare qualcosa di assolutamente nuovo, macroscopico, ma non stile G8….!
    …Abbiamo bisogno di un “leader” perchè non Grillo!.. e non Grillo, da solo, nostro portavoce,
    ma un Grillo nostro complice in testa o al centro non ha importanza, l’importante è la presenza fisica, ragazzi farebbe spavento anche ai più potenti….

    ******CHE NE PENSATE DI UN MEGA RADUNO?*******

    può Ciao Marilena, repetita…. come dici tu, ma oggi Beppe in un intervista sull’Espresso, l’ha espresso proprio bene la sua idea. Dice una cosa molto bella, vera, seria, da prednere in cosniderazione NON VOGLIO ESSERE UN LEADER, VORREI CHE OGNUNO DIVENTASSE IL LEADER DI SE STESSO.

    Sono di Roma, mandare Beppe dove molti si augurano lui accetti di andare, sarebbe un Cristiano nel Colosseo.

    Postato da: simonetta machiavelli il 19.08.05 13:03

  664. vincenzo gitti

    scusate tutti l’OT, ma speravo che il buon Beppe
    postasse qualcosa su questo in questi giorni !
    non è una critica, caro Beppe : era una speranza, ma so che gli argomenti sono un milione e non puoi pensare a tutto tu !!
    ciao

    19 agosto 05
    L’ennesima truffa mass-mediatica

    Ormai non ne posso più dei telegiornali di questi giorni in cui esiste solo la sofferenza degli israeliani che se ne vanno dalla striscia di Gaza…..
    Parlando di questa parata e di tutte le lacrime da coccodrillo scompare che:

    – Si tratta di 1500 famiglie che vengono ampiamente rimborsate in denari e proprietà, (magari chiedete notizie ai Palestinesi che hanno visto le proprie abitazioni distrutte dai tank israeliani) e che andranno ad abitare su altre terre rubate ;
    – Nella città di Gaza, ad attendere, ci sono unmilioneduecentomila Palestinesi rinchiusi praticamente in una prigione a cielo aperto grande come il lago di garda, che vivono da decenni in condizioni spaventose (chi ha sofferto i ghetti li impone ad altri!!!);
    – Nelle zone evacuate verrà demolito o reso inservibile tutto, dalle abitazioni agli edifici pubblici alle infrastrutture, anche gli acquedotti;
    – Rimarrà il controllo militare israeliano sulle vie di comunicazione e sulla costa;
    – Continua la costruzione del famigerato muro (e adesso chi riesce a fermarlo!) dopo che è stato condannato da vari organismi internazionali perché non rispetta i “confini” dei territori, tronca le vie di comunicazione, gli accessi a zone agricole, e soprattutto ingloba le aree da cui si preleva l’acqua.

    Alla fine di tutta la recita i Palestinesi avranno subito un ulteriore danno mentre i media saranno ancora una volta a favore di chi ha sempre aggredito facendo la vittima… (perfetta scuola statunitense).

    SONO NAUSEATO

  665. luca frangella

    x patrizia

    il solare tecnologia obsoleta???
    ma se abbiamo appena iniziato a ragionarci di sopra dopo un secolo di monopolio petrolifero (con il fallimentare intermezzo del nucleare)!!!

    si vede che non sei pratica di tecnologie e del meccanismo economico che le domina.

    ti ho consigliato un sito dove informarti, gli hai dato uno sguardo?

  666. andrea bassi

    Beppe, e dopo che hai ricoperto l’Italia di pannelli chi li smaltisce fra quindici-vent’anni? Hanno un costo di smaltimento! Alto! Che dovremo pagare noi….

  667. simonetta machiavelli

    Scusate lo ripropongo, solo per una riflessione, non un’imposizione.

    Caro Grillo, cari amici del Blog,
    rimango in attesa di qualcuno che mi spieghi, cortesemente, con proprie parole l’articolo annesso ed il post di Grillo, non l’ho compreso in tutta franchezza. Il mio esordio in questo Blog fu proprio dato da un’altra notizia che diceva che potevamo produrre e vendere energia, credo fosse negli ultimi giorni di luglio. Potrei riproporla ma mi sembrerebbe invadente e non rispettoso. Ebbene accolgo questa come una bella notizia indubbiamente, pero’ non so nulla delle regole che sono state poste in essere. Quindi la accolgo, in spirito, come una bella notizia, fermo restando poter vedere le regole, le normative che si applicheranno, come si potra’ interagire con il mercato, la dignita’ dei due soggetti posti in essere (privato/enel). Dopo gli ultimi commenti sull’892, sulle banche, torno a sottoporvi una domanda: dobbiamo diventare a tutti i costi imprenditori per forza? Perche’ se io mi metto il mio impianto e decido che il surplus della mia produzione venga assegnato a Tizio e glielo voglio dare GRATIS, perche’ non posso farlo? Quanto meno, e’ stato previsto che io possa farlo? Se voglio aiutare un amico in questo modo mi sara’ possibile? NON VOGLIO DIVENTARE IMPRENDITORE DI VOI, DI ME STESSO. Ieri si leggeva che gli impiegati di banca sapevano che andavano a ledere a sfruttare persone ignoranti, colpendoli nella loro buona fede, e lo facevano in quanto dipendenti quasi a scusarsi ma lo dovevano fare. Non cambia che noi lo si faccia in altri modi. Un’ultima domanda, e non perche’ sia pessimista, ma da quando visto quello che mi circonda io pago un cosa 0,18 e posso rivenderla a 0.45? Qual’e’ il trucco? Se non c’e’ trucco ok, non voglio vedere le cose sempre impossibili, ma non c’e’ nessuna nuova legislatura insediata. Se continuiamo in logiche di mercato del vendere perche’ acquista l’Enel o chi per lei non siamo noi a determinare il mercato sara’ il mercato a determinare le nostre azioni. Voglio poter scegliere se venderla o regalarla. Sicuramente questo non sara’ possibile tra regole che stileranno, altrimenti in 10/15 anni potremmo non pagare piu’ la corrente in quanto ognuno la produce ed il piu’ lo da all’altro gratuitamente. Nessuno paga, nessuno acquista, un bene sociale colletivo gratuito di un bene di prima necessita’. Mica male vero? Vi ringrazio

  668. carlo raggi

    ….bassa biogradegrabilita’ dei pannelli…sich….con i veleni che spandono per l’italia gli ecofurbi, stai a contare i peli nel (__@__) ai pannelli solari, che anche buttati in un campo sono praticamente inerti, se non il piccolo spazio che occupano !! e POI RIPETO SONO INDISTRUTTIBILI !!!
    A ME SEMBRA CHE A VOI ITAGLIANI SIA PARTITO IL CERVELLO !!! PARLATE PER DIMOSTRARE QUANTO BRAVI E DISINFORMATI SIETE, MENTRE LA GRANDE E PICCOLA FINANZA LADRONA , LA CHIESA, L’ISLAM VI STA LIMANDO LE CHIAPPE !!!
    HO L’IMPRESSIONE CHE SIATE DEI MASOCHISTI!!!

  669. Danilo Villa

    Non è vero che sei una CASSANDRA.
    Di fatto hai un bell’intuito, te lo riconosco anche se non sempre sono d’accordo con te Beppe.
    E poi fai ridere.
    Ciao

  670. Danilo Villa

    Non è vero che sei una CASSANDRA.
    Di fatto hai un bell’intuito, te lo riconosco anche se non sempre sono d’accordo con te Beppe.
    E poi fai ridere.
    Ciao

  671. carlo raggi

    X MAS

    ….IL COSTO DEI PANNELLI INOLTRE NON E’ COSI’ STRATOFERICO, CON QUELLO CHE PAGHI DI LUCE, MI SEMBRA CHE NON SAI FARE NEMMENO I CONTI !!!

  672. cristiano polato

    preferirei.eolica.energia.
    saluto.e.ringrazio.

  673. carlo raggi

    X MAS
    TI CREDEVO PIU’ AGGIORNATO, MA SEI NELLA MEDIA DELL’IDIOZIA ITALICA !

    Però l’energia pulita non è così pulita:
    CELLE FOTOVOLTAICHE—> bassa resa energetica e bassa biodegradabilità (le celle sono composte da cristalli non smaltibili). Con l’evoluzione della tecnologia i pannelli già installati dovranno essere smaltiti con grave danno ambientale.
    BALLE, BALLE BALLE !!
    I PANNELLI SOLARI DI ULTIMA GENERAZIONE (QUELLI CALIFORNIANI) SONO PRESSOCHE’ ETERNI !! I CRISTALLI DI SILICIO SONO INDISTRUTTIBILI, E UN EBVENTUALE SMALTIMENTO NON COMPORTA PARTICOLARI INQUINAMENTI DI SORTA !! SONO COME SASSI O PIETRE CON UN TELAIO IN GENERE DI ALLUMINIO !!

    I costi di produzione (e i prezzi) sono alti.
    Sono difficilmente inseribili dal punto di vista estetico: in centri storici,città/cittadine/borghi antichi e campagne non stanno benissimo.
    PERCHE’ SONO MEGLIO LE ANTENNE DEI RIPETITORI DEI TELEFONINI DELLA MIN…CHIA !!!
    SIETE DIVENTATI IMPROVVISAMENTE DEGLI ESTETI !!
    ENERGIA EOLICA—> studi (non so quanto affidabili e da chi commissionati) indicano che l’azione delle pale sconvolge il microclima dell’ambiente dove sono installati i generatori. In particolare si noterebbe un inaridimento del suolo.
    MA DOVE LE PRENDI CERTE NOTIZIE ??
    Altri problemi: impatto estetico, bassa resa (se non in zone fortemente ventilate).
    CERTAMENTE CHE VANNO MESSI IN ZONE VENTILATE !!!

    In sostanza: buone notizie, si, ma per avere energia veramente pulita dovremo attendere ancora un po’.
    ASPETTA E SPERA !!!
    L’ITALICA SPERANZA E’ QUELLO CHE VI FREGA !!!
    SPERATE CHE GRILLO SI METTA IN POLITICA PER DIVENTARE UOMINI ???

  674. enore fiorentini

    Il potere logora e logorerebbe anche un Beppe Grillo,non c’è scampo.
    La salvezza per la società globale è rappresentata dalla democrazia diretta.
    Si può fare molto di più senza creare nuovi politici corrotti.La politica crea la corruzione inevitabilmente.
    Mi auguro che Grillo non si candidi mai perchè credo sia un atto molto più politico l’ampliamento di questo blog o di altri blog simili od alternativi che riproducono in maniera lampante,se sviluppati in maniera appropriata,l’utopia della democrazia diretta.
    Dobbiamo essere i protagonisti e non gli spettatori.

  675. Patrizia Broghammer

    L’ho visto sulla Deutsche Welle e parlava di una Universita’ tedesca.

    Io avevo intenzione di installare tempo fa (alcuni mesi) i pannelli solari ed ho contattato parecchie ditte.
    La piu’ onesta a mio parere, e professionale era in Emilia e mi ha fatto anche la proposta migliore.

    Avrei speso Euro 27.000 e avrei avuto il riscaldamento (100mq) e l’energia elettrica (3KW)
    Avrei prodotto energia in estate e l’avrei venduta all’Enel che me l’avrebbe ridata in inverno.
    Avrei dovuto riempire il tetto di pannelli.

    Ho fatto i miei calcoli.
    Considerando che la durata era 20anni in quel lasso di tempo non mi sarei ripagata la spesa…

    Ho poi contattato una ditta in Germania che vende un sistema che produce elettricita’ con i residui del gas.
    Costava Euro 17000.
    Il problema era che avrei dovuto consumare un sacco di gas per produrre energia. Il che era fattibile in inverno, ma in estate?
    Comunque i 17000 non coprivano anche in questo caso il risparmio.

    Dopo aver visto la trasmissione suddetta ho deciso di aspettare.
    Il mio ragionamento e’ il seguente:

    Col prezzo del petrolio attuale trovare un’alternativa conveniente e’ come scoprire il Viagra.
    Il primo che ci arriva mettera’ una bomba sul mercato e si fara’ un bel gruzzolo…
    Puoi scommetterci che e’ una delle cose piu’ ricercate al momento.
    Ecco perche’ a mio parere la proposta del solare puzza di fregatura.
    Uno rischia di spendere tantissimo per una tecnologia che in pochi anni sara’ obsoleta.

    Come ho puntualizzato nel mio intevento sulla VoIP e su Skype, bisogna si’ investire nel progresso, ma guardare al futuro
    Nel campo tecnologico quello che e’ progresso adesso puo’ diventare obsoleto in pochi secondi.
    Open source, sistemi che funzionano ora, ma guardano al futuro.

    Perche’ “Tutto deve cambiare, perche’ tutto sia sempre lo stesso…”

    Patrizia

  676. Francesco La Gioia

    Beppe conclude il suo post dicendo: “Invece di protestare per le squadre di calcio fallite o in serie C, mentre il nostro Paese è già in serie D, rivolgiamo le nostre attenzioni a cose serie come l’energia pulita.”

    Io aggiungerei che le squadre di calcio sono piu’ fortunate del nostro Paese in quanto qualche arbitro serio loro hanno la fortuna di averlo!!!
    Noi siamo una bella manica di pecoroni; ve la ricordate questa quartina della Divina Commedia?:
    “Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiero in gran tempesta, non donna di provincia, ma bordello”
    DOPO 800 ANNI LE COSE NON SONO CAMBIATE, CARI CONNAZIONALI!!!
    Sono proprio c..zi nostri!!!

  677. luca frangella

    x patrizia

    sul solare non sono daccordo, non è come dici tu.
    esiste la possibilità di informarsi e di non farsi rifilare pannelli obsoleti. non fare la bastian contraria a priori… qualcosa bisogna pur fare se vogliamo migliorare la nostra società e stai certa che qualsiasi azione o scelta avrà i suoi pregi e i suoi difetti; tutto sta nell’avere presenti dei valori e computare pregi e difetti in base a tali valori.

    ecco un buon sito di informazione sul solare:
    http://www.energoclub.it/a%20solarebis.htm

  678. Marilena Costa

    Bhe!….la mia voleva essere una provocazione ma non solo…desidero che qualcosa o qualcuno che sia già più il là di me ,per esempio il Sig. Beppe Grillo, possa cominciare a dire quali sono i fatti in realtà, io credo che qualcosa debba veramente cambiare.
    Non possiamo stare quì nell’attesa che Grillo ci imbocchi le pasticche giornaliere…..non è così che deve andare altrimenti tutto si vanifica giorno dopo giorno,finisce tutto, anche la cosa più grave o più indegna, nel famoso DIMENTICATOIO, vale anche per i parolieri o per i cazzolari……insomma PAROLE PAROLE PAROLE!

    FATTI!

    Non voglio apparire come colei che istiga alla sommossa restando a guardare da lontano,ma vedete altre alternative?
    e se non pretendiamo un partito politico pulito, trasparente ,se non vogliamo pretendere di iniziare a riprenderci il nostro Stato e sbatterlo come fosse un tappeto impolverato…….come possiamo sperare di sentirci liberi di respirare, pensare parlare scrivere, non posso sperare di andare in paradiso per trovare questo mondo, perchè sicuramente andrò all’inferno.
    Ora mi chiedo se all’inferno ci sono stata già da viva,perchè ci devo andare anche da morta?
    ma andiamo cosa ci ha isegnato la storia?
    le guerre o le sommosse portano solo dolori.Il male si combatte con un “male apparente”per essere chiara bisogna infiltrarsi da cattivi e divorarci questo schifo dall’interno!

    Postato da: Marilena Costa il 18.08.05 22:29

  679. luca frangella

    x patrizia

    sono daccordo con te!
    beppe è meglio se “aggiusti” le tue idee sul voip!
    e non fare tutta sta pubblicità a skype, non è l’unico gestore voip…

  680. simonetta machiavelli

    @Postato da: simonetta machiavelli il 19.08.05 11:56

    – devi averla detta proprio grossa……!
    – No, forse e’ sfuggita all’attenzione.
    – Non e’ detto che meritasse attenzione.
    – Questo e’ vero pero’….. l’idea…
    – ok, grazie e ti saluto.

    (((-; scusate ma mi piace anche giocare ;-)))

  681. Luca Pilolli

    >> A: Patrizia Broghammer

    “Io ho visto tempo fa in Germania nuovi pannelli solari che si stendono sul tetto come una moquette”

    Luca> Ho visto cose io che voi umani non potreste immaginare, navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione,
    raggi Beta balenare nel buio alle porte di Tannauser. E tutti quei momenti andranno perduti….. come lacrime nella pioggia (da Blade Runner)

    Cortesemente quando citi qualcosa se non vuoi che vada perduta come lacrime nella pioggia, sarebbe cosa gradita citare o cercare delle fonti da poter condividere con gli altri.

    Altrimenti deleghi a qualcuno più zelante di verificare quanto dici.

    Augurami buona ricerca.

    Cordialità.

  682. Patrizia Broghammer

    x Simonetta,

    la colpa non e’ del server, ma penso sia mia…

    Devo aver scrito male il mio indirizzo.

    Oggi sono un po mal piazzata come keyboard…salta punti, lettere, spazi…

    http://woip.blogspot.com

  683. rosanna valtulini

    “…UN CURATORE DEL PENSIERO.OPPURE UN CURATORE FALLIMENTARE…”

    Tu curi il pensiero, il curatore fallimentare a chi lo facciamo fare ?

    Mi è piaciuto l’articolo, molto.

  684. Patrizia Broghammer

    A proposito di Skype.
    Come esperta di VoIP vglio fare alcune precisazioni e apire gli occhi.

    Perche’ Skype non fa neppure il solletico alla Telecom.

    Si, e’ vero, telefonare in Australia costa meno che con una Telecom(non 65 volte, ma meno).

    Ma chi telefona in Australia? O negli Stati Uniti o anche solo in Europa?

    L’85% delle telefonate e’ locale.

    Cio’ significa che se io abito a Carmagnola telefono per lo piu’ a Carmagnola, o a mia madre che abita a Cuneo.
    Si’, io potrei telefonare gratis con Skype e la DSL.
    Ma mia madre ha 85 anni e nessuna connessione Internet…

    Io pago 5, qualcosa IVA compresa e telefono illimitatamemnte in tutta Italia dalle 14 alle 20.

    Questo e’ enormemente piu’ conveniente di Skype “out” e “in”.
    E bada bene, non posso passare esclusivamente a VoIP con Skype, perche’ senza Telecom non avrei alcun numero telefonico, come potebbe mia madre o chiunque chiamarmi?

    Ma prendiamo come esempo qualcuno che debba fare telefonate internazionali ad un altro utilizzatore di Skype.

    Questi compera un telefono VoIP che vada bene con skype.
    Poi scopre che quello che lui vuole chiamare usa Vonage.

    Vonage usa il protocollo SIP e Skype non si sa cosa…
    Se poi gli vadi chiamare un altro provider deve a sua volta servirsi del Skype “in” o “out”.
    Il che significa che il servizio IP a IP e’ gratis, peccato che sfrutti un sistema proprietario e “monopolistico” (parola non nuova…).
    In poche parole, passare da Telecom a Skype significa passare da un monopolio ad un altro che per il momento e’meno caro, ma coi monopoli non si sa mai, domani potremmo svegliarci e scoprire che i prezzi sono aumentati…

    Ecco perche’ uno come Beppe Grillo che si definisce una Cassandra, NON DOVREBBE incentivare e promuovere la cescita di un altro monopolio…

    PERCHE’ IL MONDO E’ ARCISTUFO DI MONOPOLI.

    Beppe Grillo dovrebbe si’ proporre VoIP come alternativa, ma OPEN SOURCE VoIP.
    Il che in poche parole significa:

    Oggi sto con te, ma se non mi va piu’ e voglio cambiare, il mio hardware va bene alche con un altro provider e soprattutto posso comunicare con chiunque usi VoIP…

    Patrizia

    http://woip.blogspot.com

  685. Danila Fava

    Per Angela Busatta

    >Alle prossime elezioni, se non ci sarà
    >un’alternativa a Prodi e Berlusconi, non andrò a
    >votare, perchè tanto non cambierebbe nulla.

    Angela, l’alternativa esiste! Il tuo voto
    è prezioso quanto non mai! Alle prossime
    elezioni infatti ci sarà il primo
    partito di DEMOCRAZIA DIRETTA!
    Un partito senza intermediari, dove il
    voto della gente, non di politici
    corrotti e manipolati, verrebbe riportato
    fedelmente in parlamento passando
    attraverso internet e i cellulari.

    Da settembre iniziamo a raccogliere
    le firme! Aspettiamo anche la tua,
    vieni sul forum del sito a discutere:

    http://www.internetcrazia.com

  686. simonetta machiavelli

    @ Marilena Costa il 19.08.05 12:57

    Ciao Marilena, repetita…. come dici tu, ma oggi Beppe in un intervista sull’Espresso, l’ha espresso proprio bene la sua idea. Dice una cosa molto bella, vera, seria, da prednere in cosniderazione NON VOGLIO ESSERE UN LEADER, VORREI CHE OGNUNO DIVENTASSE IL LEADER DI SE STESSO.

    Sono di Roma, mandare Beppe dove molti si augurano lui accetti di andare, sarebbe un Cristiano nel Colosseo.

  687. luca frangella

    x perrotti
    grazie della segnalazione, sembra interessante. finalmente qualcosa si muove, si investe di più sulle energie alternative. predicavo questa cosa da anni. continuiamo a sostenere questa politica.

    Da tuttoscienze del 08/06/05

    Progetto KiWiGen riguarda
    un generatore eolico
    che, avendo la stessa massa
    di un usuale mulino da 1
    MW (2.000 tonnellate), eroga
    84 MW e che, occupando la
    stessa area di una
    centrale nucleare, ma ad una
    minima frazione del costo, eroga
    la stessa potenza.

  688. Luca Andreozzi

    BEPPE CANDIDATI ALLE PRIMARIE!!!!!!

  689. rosanna valtulini

    postato da: Massimo Possenti il 19.08.05 11.04

    I VERI SPECULATORI NEL SETTORE AGRARIO SONO TUTTE TESTE CORONATE E BLASONATE, PROPRIETARI DI ALCUNE MIGLIAIA DI ETTARI DISTRIBUITI IN TUTTA EUROPA.

    Gli speculatori sono una cosa…i contadini veri un’altra.

  690. Marilena Costa

    Non vorrei ripetermi, ……..avvolte repetita….!
    non trovo alternative e vorrei che tu carissimo Beppe almeno ci provassi poi se qualcosa va male bhe, pazienza potrai dire ….ho fatto anche questo!
    Sii per noi portavoce , l’idea è quella di entrare al Parlamento e di sentire le eventuali tendenze o altro direttamente dentro al blog….che ne dici?
    Pensaci , noi ti sosterremo!
    con affetto marilena!

  691. simonetta machiavelli

    x Patrizia

    il tuo server non risponde, grazie e scusate

  692. FIlippo Perrotti

    Una nuova ed affascinante idea alternativa al petrolio sfruttando il movimento perenne delle masse d’aria la trovate qua.

    http://www.kitewindgenerator.com/

    Se non avete voglia di leggere, almeno ascoltatevi l’intervista (in mp3) ad Ippolito

  693. luca frangella

    x betonica

    ma 11000 euro, corregimi se sbaglio sono meno del prezzo di un utilitaria di media categoria. e almeno dale mie parti il parco macchine è molto più ricco, cioè vanno molto i macchinoni da più di 15000-20000 euro. e li hanno anche i meno agiati: magari vivono in case popolari ma hanno il macchinone. ma un auto non dovrebbe servire per il lavoro? allora perchè tutto questo sfarzo?
    le auto inquinano, soprattutto le grosse cilindrate, le auto ingombrano le città, le auto sono una spesa passiva fra benzina, tasse e manutenzione, le auto favoriscono gli interessi dei petrolieri, alimentano la guerra del petrolio, etc etc.
    i pannelli fotovoltaici invece… (ok ti risparmio i soliti conti.. 🙂 )

    come sempre è una questione di valori.
    in poche parole è più importante esibire il macchinone o investire su un futuro migliore per i nostri figli?

  694. Davide Ricci

    bravo Beppe!

    Peccato che non ci siano più contributi a fondo perduto.
    Però, forse, la UE qualcosa sgancerà!

    ciao dall’astronomo pro-fotovoltaico
    Davide

  695. Alex S.

    L’alternanativa (per voi) è
    BERTINOTTI PRESIDENTE!!!!
    per me l’unica scelta!

  696. Nicola Mosti

    E allora andiamo alle Primarie ed affossiamo quel fantoccio di Prodi!!!

  697. Michela Milleni

    non farlo Angela, votare è importante: nemmeno io sono entusiasta di votare prodi, ma se penso all’alternativa…

  698. Patrizia Broghammer

    Pensierino quotidiano:

    Perche’ l’Enel e’ disposta a pagare il triplo per l’enegia solare prodotta?

    1)Perche’ a produrla costa di piu’.
    Altrimenti la produrrebbe da sola..

    2) Perche’ in Italia ci sono ditte con impianti fotovoltaici obsoleti da far fuori e hanno bisogno di qualche politico che dia loro una mano, dietro ovviamente qulche compensino pagato dal consumatore.

    Io ho visto tempo fa in Germania nuovi pannelli solari che si stendono sul tetto come una moquette e qui ci vogliono vendere dei barconi che pesano piu’ del tetto…

    Senza trascurare che ci sono fonti di energia alternative molto piu’ nuove, come quelle che sfruttano il vento o quelle che sfruttano i residui della combustione del gas che hanno un doppio effetto: eliminare sostanze nocive e produrre energia elettrica a costo zero.

    E non dimentichiamo che se tutti passano al solare lo Stato spostera’ le tasse dal Gas e dal Gasolio sul pannello.
    In Inghilterra scaldarsi col Gas costa pochissimo, perche’ le tasse sono molto piu’ basse che da noi.
    Quando ci sveglieremo e manderemo a quel paese i nostri delinquenti di governanti?

    Beppe ancora ti illudi che facciano qulcosa di buono?

    Patrizia

  699. Nicola Mosti

    A proposito di combustibili fossili e carburanti:

    C’è da dire tuttavia che la benzina è ai massimi storici solo in termini assoluti poiché in termini relativi (ovvero col prezzo ricalcolato in base all’inflazione), avrebbe raggiunto il picco intorno al 1980.

    Non ve lo sareste aspettato, dite la verità…

  700. luca frangella

    ciò che vado predicando da anni, anche su questo blog, si sta avverando, o meglio, potrebbe avverarsi, dipende da noi. una produzione energetica pulita e soprattutto non monopolizzata non è un sogno.

    beppe che aspetti a prendere l’iniziativa: facciamo come i californiani: spediamo tante mail a chi di competenza, solarizziamoci anche noi!

  701. Maria Rita Rongio

    ..Meno male ke in molti hanno capito ke beppe critica e parla bene di politica, ma non potra’ mai essere un politico!!..Beppe Spero ke non ti salti mai sto grillo x la testa!^^.. E approposito di speranza anke se sento parlare molto di energie nucleari:(..questa notizia mi sembra un raggio di luce tra le nubi, come mi sembrano speranzosi i molti pannelli solari ke vedo sui tetti di case o villette in zone intorno a roma o verso il mare.
    x una cosa soffro e non riesco a capire…:ho sempre riciclato ogni tipo di plastica..ma proprio tutta! (e x fortuna non uso assorbenti interni!=)..da quando ho saputo ke quella sostanza.non ricordo come si kiama..insomma, (xke’ non e’ vigliacca!)..reagisce!) produce la diossina..ke te la ritrovi nel pesce ke vai a mangiare al ristorante…be’..davvero non riesco a buttare la plastica nel sekkio degli ‘umidi’..ma non la riciclo piu’ come prima. in sintesi sono piena di bottiglie di plastica..ma ke bisogna farci? dovrei fare qualke ricerca..mmpff..forse..gia’!..
    saluti!
    ps Beppe for comic not president!^_=

  702. Umberto Mas

    sorry…celle, non cellule
    ***

  703. Angela Busatta

    Perchè Beppe dovrebbe mettersi nel centrosinistra? Dovrebbe creare un nuovo partito per conto suo, perchè allearsi con dei buffoni mangiasoldi che stanno sia a destra che a sinistra? Alle prossime elezioni, se non ci sarà un’alternativa a Prodi e Berlusconi, non andrò a votare, perchè tanto non cambierebbe nulla.

  704. Nicola Mosti

    Un Governo propositivo dovrebbe incentivare i costruttori (ad esempio con una abbondante detassazione degli utili) ad installare celle fotovoltaiche su ogni nuova abitazione.

    Un Governo propositivo dovrebbe realmente incentivare le aziende automobilistiche intanto alla vendita delle auto a metano (in attesa di una tecnologia ancor più conveniente)

    Apro e chiudo parentesi:
    Sta’ a vedere che Grillo aveva visto giusto quando disse che l’unico sistema per stimolare ricerca ed innovazione sulle fonti energetiche alternative era l’incremento dei costi del greggio…

  705. Alessandro Betonica

    Grazie per le notizie Beppone!!! Ma il fotovoltaico costa ancora veramente troppo per una famiglia “normale”.
    Un po di tempo fa, Mi sono fatto un giretto di preventivi e più o meno, se non ricordo male, per un impianto fotovoltaico da 2,5Kw si spendevano 11.000 eurini….
    Ora sicuramente qualcuno dopo questo messaggio si metterà a fare i conti sul tempo che ci vuole per ripagare tutto…e tutto il resto…..
    resta il problema che molte famiglie NON HANNO 11.000 € da parte per affrontare una spesa del genere….. a voi ogni commento
    Grande intervista sull’espresso di oggi!!!!

  706. Umberto Mas

    Filippo Poggi, Nicola Mosti:

    attenzione. Le cellule più efficienti contengono tra l’altro del cadmio, elemento raro e di difficile estrazione. Ecco un pezzo da wikipedia

    ————————————————–
    Il cadmio non riveste alcun ruolo biologico nel corpo umano. Sia lui che i suoi composti sono tossici perfino a basse concentrazioni e tendono ad accumularsi negli organismi e negli ecosistemi.

    L’inalazione di polveri di cadmio provoca rapidamente problemi alle vie respiratorie ed ai reni, spesso fatali per insufficienza renale. L’ingestione provoca immediato avvelenamento e danneggia il fegato e i reni.
    I composti del cadmio sono cancerogeni. Oltre a danneggiare i reni causano anche osteoporosi e osteomalachia.

    Nel maneggiare il cadmio e i suoi composti è importante lavorare sotto una cappa aspirante in modo da non inalarne i vapori.

    L’esposizione a lungo termine al cadmio dei lavoratori dei bagni galvanici per cadmiatura produce seri problemi di tossicità.
    ————————————————–

    Ricordo inoltre che esistono molti isotopi del cadmio, più o meno stabili. Interessanti anche i tempi di decadimento radioattivo.

    Comunque il cadmio è solo uno dei materiali nocivi.
    Sul rutenio:
    “Il tetrossido di rutenio (RuO4), simile al tetrossido di osmio, è molto tossico e può esplodere. Il rutenio non ha nessun ruolo biologico ma macchia facilmente la pelle umana, può essere cancerogeno ed è soggetto a bioaccumulo nelle ossa.”
    Cercando notizie sull’enrgia alternativa avevo trovato anche dati più precisi e altre sostanze tossiche usate nella costruzione dei pannelli, ma ora non trovo più le pagine.
    Continua a cercare..
    ***

  707. Michela Milleni

    x Nicola

    guarda che se i nostri connazionali dovessero scegliere tra campionato o energia pulita, ho seri dubbi che opterebbero per la seconda…

  708. Maurizio Pisani

    Caro Beppe Grillo, mi fa molto piacere vedere come ti muovi, spero di riuscire a dare un contributo e un indirizzo. Mi sembra che tu stia individuando sempre più dei sintomi di disfunzioni e anomalie di cui siamo vittime come persone abitanti della terra. Lo dico a te in virtù dei tuoi discorsi all’Umanità. Tra le persone non ci siamo solo noi occidentali che veniamo semplicemente sfruttati per arricchire i vari Tronchetti o i vari dirigenti ENRON, ci sono anche quelli che ogni anno in più di 1000, per parlare solo dell’Italia, vanno a lavorare e non tornano a casa perché in nome del profitto aziendale non vengono rispettate le condizioni minime di sicurezza sul lavoro. Ben più sfortunati di noi sono per esempio i cinesi che hanno condizioni di lavoro nelle loro fabbriche, paragonabili a quelle dell’Inghilterra della rivoluzione industriale (più di 15 ore di lavoro al giorno anche utilizzando bambini sotto i dodici anni che ogni tanto muoiono bruciati come nel caso della finta scuola prigione). Ancora più indietro ci sono le persone che vivono(?) nel terzo mondo dove in decine di migliaia al giorno muoiono di fame e addirittura di sete o per cause legate alla mancanza di acqua potabile.
    Il comunismo è sempre stato una st……a perché era lo sfruttamento dell’Uomo sull’uomo, anche il capitalismo è una st……a perché è il contrario del comunismo: è lo sfruttamento dell’uomo sull’Uomo. Quindi ti vorrei suggerire di non aspettarti troppo anche dai capitalisti, quelli che rischiano i propri soldi e sono delle brave persone, perché in ogni caso il problema non sono loro. Il problema è di approccio, se lo scopo è quello di arricchirsi, anche rispettando tutte le regole che ci sono, ci sarà qualcuno che in qualche modo riuscirà ad accumulare risorse e questo non può avvenire altrimenti che togliendole ad altri. Se invece l’approccio fosse diverso, per esempio pensando che tutte le persone che abitano questo pianeta ne sono ospiti temporanei, con eguali diritti di attingere alle risorse necessarie ad avere una vita degna di essere vissuta. Come è possibile pensare che l’acqua sia un bene da privatizzare, comunque non c’è problema, stanno gia pensando di privatizzare anche l’aria. In definitiva questo mondo mi sembra una grande giostra che girando fa cadere sempre più soldi nelle tasche di sempre meno persone. Petrolieri, case farmaceutiche, banche, assicurazioni…… e non saprei dire quante altre professioni inventate per stare sulla gobba di qualche altro. Per sintetizzare credo che i sintomi che tu scopri e individui sono appunto solo dei sintomi e quindi impossibili da curare. Solo una malattia è curabile. La malattia vera è la distribuzione della ricchezza. Una soluzione potrebbe essere quella di utilizzare la democrazia diretta come suggerisci tu e arrivare a delle leggi che regolamentino il diritto alla vita di tutti, limitando con tassazioni progressive la possibilità di ricchezza di ogni singolo individuo.

  709. Nicola Mosti

    Buffo però Grillo che ha scritto mega”vat” come “vat-telappesca”…

    …a volte mi cade sul pisello.

  710. Nicola Mosti

    Vieri lo vedrei bene a fare il “portiere” (non in senso calcistico) della Centrale Solare di San Siro… ha il piglio giusto per quel mestiere.

    Del Piero a pulire i pannelli dagli escrementi dei volatili

    Totti alla corrispondenza postale

    Moratti addetto allo spurgo dei pozzi neri

    Moggi a pulire i cessi dei dipendenti

    etc…

  711. jack ferro

    Persino ad Alessandria, grigia città del nord ovest italiano, è già in funzione un villaggio fotovoltaico
    http://www.comune.alessandria.it/Comune/Organizzazione/Territorio_e_Ambiente/nuovo_fotovoltaico.asp
    Eppure la gente non se ne è quasi accorta… erano troppo ipegnati a guardare la tv!!

  712. Umberto Mas

    Andrea: non so se sia un bene avere più energia a disposizione d’estate. Se non ci fosse il rischio black-out e i costi dell’energia fossero più bassi, non ci sarebbero limitazioni nell’uso dei condizionatori.
    E’ un bene o un male?
    Beh, stai al fresco, vivi meglio. Ma a parte i rischi per la salute (occhio ai filtri del c.), cosa succede a livello ambientale?
    Più climatizzatori= più CO2, ovvero più inquinamento e più surriscaldamento. Accentuazione dell’effetto serra. Rapida degenerazione dell’ambiente.

    A questo proposito è divertente l’opinione dell’ex-consigliere per l’ambiente dell’amministrazione Bush. Costui non era uno scienziato, un fisico, un biologo: era un esperto di statistica, un metematico. E non aveva una vera preparazione in ambito scientifico.
    La sua opinione era che l’effetto serra era positivo (e quindi era positivo l’inquinamento, l’uso di condizionatori, il disboscamento) perchè con più CO2 e CO nell’atmosfera le piante avrebbero lavorato di più producendo quindi più ossigeno (!!!!). In quanto al surriscaldamento, sarebbe bastato AUMENTARE L’USO DI CLIMATIZZATORI (!!!!!!). Geniale, no?
    Insomma: spegnere un incendio col kerosene.
    ***

  713. Marcus Libero

    io protesto solo per il Toro

  714. Nicola Mosti

    Pensateci bene:

    Quale struttura potrebbe esser migliore degli stadi per la produzione di energia solare?

    – Sono già costruiti

    – Si trovano in tutte le città e nei paesi

    – Hanno ampi parcheggi per i dipendenti

    – Sono in genere facilmente raggiungibili

    Senza considerare che in questo Paese la sospensione del campionato di calcio professionistico avrebbe un grande valore etico e pedagogico.

    (Ovviamente è soltanto una goffa provocazione)

  715. Romolo Stoppani

    Cito:
    “3000 megavat di impianti fotovoltaici che produrranno elettricità equivalente alla produzione di 60 centrali termoelettriche tradizionali.”

    Piccola correzione: una grande centrale termica (a vapore) è fornita in media di 4 gruppi di potenza, ciascun gruppo è dotato di una turbina da 640-660 MW.
    3000 MW equivalvono piu’ o meno a 1-2 centrali grandi, magari fossero 60!

  716. Massimiliano Deserti

    A Bologna nella zona dell’ex mercato ortofrutticolo (dietro alla stazione quartiere Bolognina) verrà realizzato un nuovo comparto abitativo con l’utilizzo di circa 6.000 mq di pannelli fotovoltaici con un risparmio sulle bollette elettriche del 38/45 %.
    Per la prima volta a Bologna è stato aperto un laboratorio di urbanistica partecipata in cui il progetto dell’intera area è stato discusso e modificato dai cittadini.
    Potete trovare le informazioni su tale progetto al seguente indirizzo :
    http://www.iperbole.bologna.it/iperbole/laboratoriomercato/progetto.htm

    Nella tavola “Risorse Ambientali e Energia” potete verificare, a grandi linee, le innovazioni energetiche utilizzate per le nuove costruzioni.
    Anche questa mi sembra una Buona Notizia …..prima o poi riusciremo a cambiare qualcosa

  717. Danila Fava

    Grande Beppe!!!!

    Questa è la strada giusta, passare
    alla DEMOCRAZIA DIRETTA. Solo così
    manderemo a casa i politici, ormai
    inutili parassiti, e faremo le leggi che
    ci servono veramente, invece di quelle
    che fanno comodo alle Lobby di turno!

    Spargete la voce! Stiamo creando un
    partito trasparente, che voterà in
    parlamento secondo i voti che la
    gente manderà via internet o cellulare!
    A settembre inizieremo la raccolta delle
    250.000 firme necessarie per candidarsi
    alle prossime elezioni! Dateci una mano,
    ogni contributo è fondamentale!

    La rivoluzione democratica è possibile!

    http://www.internetcrazia.com

  718. Filippo Poggi

    X Nicola Mosti

    Per quanti riguarda i complessi del rutenio non ho idea di che tipo siano e se siano o meno inquinanti.
    Per quel che riguarda il diossido di titanio ti possi dire che è attualmente utilizzato come pigmento bianco per le pitture e credo che si potrebbe riciclarlo per questo scopo.

  719. Nicola Mosti

    @ Umberto Mas:

    Poni degli interrogativi plausibili…

  720. Nicola Mosti

    parzialmente OFF TOPIC:

    Vi siete mai chiesti come mai recentemente ogni politico tenga a precisare qual è la sua Squadra del Cuore?
    Il valore politico dell’affermazione dovrebbe essere nullo (così come il reale interesse per lo sport); in verità…

    …Il politico sceglie la squadra di calcio in base alla convenienza calcolata sul proprio collegio elettorale.

    …L’espressione di un vezzo popolare -in un Paese dove il Calcio sta usurpando alla Chiesa la funzione oppiacea- li fa tra l’altro apparire più umani, dunque meno distanti dalla gente comune.

    Questi sono i motivi fondamentali per cui oggi, gli uomini (e addirittura le donne) della politica dichiarano la loro fede calcistica.

    Infine lo SLOGAN:

    “CELLE FOTOVOLTAICHE SUI CAMPI DI CALCIO!”

  721. Andrea Mologni

    Spero che quindi diventi conveniente investire nell’energia solare. E’ vero che non è la soluzione dei problemi, e che in inverno produce molto poco, ma coprirebbe il periodo in cui consumiamo più energia: l’Estate. Come ben sapete negli ultimi anni si è potuto notare un costante aumento dei consumi di energia, proprio dovuti al calo dei costi dei climatizzatori ed all’aumento delle temperature estive. Probabilmente servirebbe solo come tampone (spero di sbagliarmi), ma ridurrebbe i rischi di black out, e renderebbe autonome, almeno per parte dell’anno, le abitazioni.
    La domanda sorge spontanea: perchè non è diventato obbligatorio per le case nuove, come non lo sono materiali e metodi costruttivi che disperdano meno il calore in inverno?

  722. Umberto Mas

    Nicola: so che al momento il riciclaggio di alcune sostanze è difficile o quasi impossibile. Ad esempio i derivati del cadmio (Cd). I costi di smaltimento sono alti, come i costi di preparazione.
    Ovviamente anche nel campo del fotovoltaico ci saranno grandi progressi. Domanda: cosa succederà quando ci saranno nuovi pannelli più efficienti, redditizi ed economici e usare i vecchi sarà sconveniente? Come si farà a smaltire i pannelli inutilizzati? Quale sarà l’impatto ambientale?
    ***

  723. antonio la barbera

    TRA POCO INVENTERANNO IL MONOPOLIO DEL SOLE!

  724. Rosario Pacilio

    Finalmente un incentivo serio, ora speriamo che venga “pubblicizzato” e non tenuto nel cassetto…
    Ciao

  725. Nicola Mosti

    Mi aspetto già gli impiegati bancari indottrinati a dire:

    “Vendiamo azioni della FOTOVOLK s.p.a.

    E’ roba buona ragazzi… un affarone!
    Aumenteranno di sicuro quando lanceranno l’OPA totalitaria su ENEL s.p.a.”

    Magari con uno slogan del genere:

    “Un investimento furbo e pulito?
    Compra azioni FOTOVOLK!”

  726. Massimo Toni

    Non è tanto ma è un’inizio. Comunque è palese che tali impianti siano attualmente solo possibili su abitazioni di nuova cotruzione predisposte e progettate per l’utilizzo di tali tecnologie. A proposito di calcio, purtroppo lo scandalo non finirà così presto perchè il calcio è politicamente troppo importante e questo fino a quando sarà più facile protestare per una squadra declassata giustamente in serie c per illecito piuttosto che per le cose che contano. Inoltre fino a quando i gruppi ultrà saranno politicizzati (è assolutamente noto che vengono usati dai partiti per raccogliere voti e consensi), la violenza negli stadi verrà tollerata.

  727. simonetta machiavelli

    Caro Grillo, cari amici del Blog,
    rimango in attesa di qualcuno che mi spieghi, cortesemente, con proprie parole l’articolo annesso ed il post di Grillo, non l’ho compreso in tutta franchezza. Il mio esordio in questo Blog fu proprio dato da un’altra notizia che diceva che potevamo produrre e vendere energia, credo fosse negli ultimi giorni di luglio. Potrei riproporla ma mi sembrerebbe invadente e non rispettoso. Ebbene accolgo questa come una bella notizia indubbiamente, pero’ non so nulla delle regole che sono state poste in essere. Quindi la accolgo, in spirito, come una bella notizia, fermo restando poter vedere le regole, le normative che si applicheranno, come si potra’ interagire con il mercato, la dignita’ dei du soggetti posti in essere (privato/enel). Dopo gli ultimi commenti sull’892, sulle banche, torno a sottoporvi una domanda: dobbiamo diventare a tutti i costi imprenditori per forza? Perche’ se io mi metto il mio impianto e decido che il surplus della mia produzione venga assegnato a Tizio e glielo voglio dare GRATIS, perche’ non posso farlo? Quanto meno, e’ stato previsto che io possa farlo? Se voglio aiutare un amico in questo modo mi sara’ possibile? NON VOGLIO DIVENTARE IMPRENDITORE DI VOI, DI ME STESSO. Ieri si leggeva che gli impiegati di banca sapevano che andavano a ledere a sfruttare persone ignoranti, colpendoli nella loro buona fede, e lo facevano in quanto dipendenti quasi a scusarsi ma lo dovevano fare. Non cambia che noi lo si faccia in altri modi. Un ultima domanda, e non perche’ sia pessimista, ma da quando visto quello che mi circonda io pago un cosa 0,18 e posso rivenderla a 0.45? Qual’e’ il trucco? Se non c’e’ trucco ok, non voglio vedere le cose sempre impossibili, ma non c’e’ nessuna nuova legislatura insediata. Se continuiamo in logiche di mercato del vendere perche’ acquista l’Ennel o chi per lei non siamo noi a determinare il mercato sara’ il mercato a determinare le nostre azioni. Voglio poter scegliere se venderla o regalarla. Sicuramente questo non sara’ possibile tra regole che stileranno, altrimenti in 10/15 anni potremmo non pagare piu’ la corrente in quanto ognuno la produce ed il piu’ lo da all’altro gratuitamente. Nessuno paga, nessuno acquista, un bene sociale colletivo gratuito su di un bene di prima necessita’. Mica male vero? Vi ringrazio

  728. filippo murroni

    CANDIDATI BEPPE!!!!!!!!!!

    MA NON CON I DUE LADRONI(DESTRA e SINISTRA)

    FAI UN MOVIMENTO.
    NON SEI SO

  729. giovanni sozzi

    candidarsi per ottenere un probabile 2/3% per poi fare cosa? entrare nella coalizione vincente e innestare, innaffiare,tentare di cambiare il pensiero di d’alema e mastella? la veggo buia,entrare dentro il meccanismo che è il maggir responsabile di tutte le depravazioni attuali e come andare in una concimaia scalzi con l’intento di non smerdarsi. io ti preferisco così perchè oltre alle cose serie che dici a me mi fai fare ancora qualche risata.

  730. Nicola Mosti

    @ Umberto Mas
    A proposito delle celle fotovoltaiche:

    Probabilmente gli elementi costitutivi sono difficili da smaltire, ma voglio sperare che abbiano lunga vita e soprattutto che possano essere riciclati…

    Ne sai qualcosa?

  731. Umberto Mas

    Stefano, Abdul:
    l’impianto idraulico non c’entra con le celle fotovoltaiche.
    Ci sono due tipi di pannelli solari: idraulico e a celle.
    Il primo è un semplice pannello scuro, posto in luogo soleggiato, che non fa altro che riscaldare l’acqua che poi può essere usata per fini domestici.
    Le celle, invece, trasformano energia solare (fotoni) in elettrica. Inizialmente sfruttavano l’elettrolisi, poi la tecnica è cambiata con l’inserimento di fosforo e boro. Oltre al silicio, le moderne celle sono composte, tra l’altro, da complessi di rutenio e biossido di titanio.
    Il principio base è il passaggio dal fotone all’elettrone.
    ***

  732. matteo salvia

    E bravo iL CASSANDRA!!! Daccene di piu’ di queste OTTIME notizie..!!
    E comunque era ora che si cominciasse a ragionare anche se e’ presto per cantar vittoria,questi insistono ancora sul nucleare,sara’ mica perche’ ci guadagnano qualcosa sottobanco?
    No ..dico..sai com’e’..saro’ malfidato???
    ALOAH gente

  733. alessandro penza

    ciao Beppe,
    non mi è chiara una cosa ; “…. piu’ energia si produce piu’ si guadagna…” oggi se uno produce piu’ di quello che consuma va a credito verso l’enel ma non vede un soldo ; puoi dirmi se con la nuova legge l’energia prodotta in eccesso da impianti solari o eolici domestici verra pagata in contanti?

    grazie
    Alessandro

  734. Cristian Berra

    Per Umberto Mas
    Però a me risulta che molti paesi costruiscono centrali eoliche in mare aperto, li non dovrebbe dare problemi di inaridimento del suolo! In più il clima E’ INFLUENZABILE POSITIVAMENTE con il rimboschimento. La vegetazione trattiene l’umidità nel terreno e addirittura facilita le precipitazioni piovose!!! Se ognuno piantasse un albero… 🙂

  735. Faber Cucchetti

    PUNTUALE! Ma in riferimento all’articolo di Repubblica http://www.repubblica.it/2005/h/sezioni/spettacoli_e_cultura/grillo/grillo/grillo.html
    …un GRILLO candidato ci vorrebbe!!!

  736. Nicola Mosti

    Scherzi a parte…

    Gli “esperti” ritengono che pure adesso, col petrolio ai prezzi odierni (>60$ al barile) non c’è convenienza a produrre energia tramite le cosiddette fonti alternative.
    In altri termini, l’energia solare (pannelli fotovoltaici), le fonti eoliche, le centrali idroelettriche e geotermiche non sarebbero economicamente competitive con le classiche centrali termoelettriche a combustibile fossile (petrolio, carbone), tanto meno con le centrali nucleari…

    …Dimenticano tuttavia che andrebbero pure considerati i costi legati al non indifferente impatto ambientale della combustione o dello smaltimento delle scorie radioattive nel caso delle centrali nucleari (sempreché non decidano di inabissarle negli Oceani o di “donarle” ai popoli del Terzo Mondo…).

    A conti fatti, il bilancio a lungo termine è più che positivo, con una ricaduta favorevole sull’ambiente, sulla qualità di vita, sull’economia.
    Il problema reale è che la politica è intrappolata in tempi assai più stretti ed ha un orizzonte limitato al successivo turno elettorale.
    Una decisione che non dà un immediato guadagno nei sondaggi è un suicidio politico. Nessun avveduto “faccendiere” è realmente libero di agire per il bene del Paese.

    Vedrete… …faranno e diranno ed alla fine ricostruiranno le centrali nucleari -giusto o sbagliato che sia- come al solito contro il parere popolare…

  737. giulia sampietro

    Per Dario

    ma tu credi veramente che qualsiasi partito non offra per ottenere o viceversa? Non potrebbero vivere nella giungla della politica che e’ sporca come tutti i politici e quando dico tutti dico tutti!!!!Bertinotti sa che se volesse entrare nella “sinistra moderata” otterrebbe in cambio quache cosa…..
    Quindi lasciamo Peppe a fare quello che fa perche’ lo fa benissimo!!!!!! Non sporchiamolo con la politica. Non sei d’accordo :-))
    ciao a Tutti

  738. Abdul Togurdeo

    C’è qualcuno che gia ha i pannelli solari a casa?

    Come funzionano?
    Quanto costano?
    Dove si comprano?
    Hanno bisogno di manutenzione? se si , Quanto Costa?
    In quanto tempo si montano?
    Bisogna fare dei lavori extra? per esempio per collegarli al sistema idraulico già esistente?
    Quanta energia producono?

  739. Patrizia Broghammer

    1) La sfiducia in chi ci governa ha raggiunto un punto tale (giustamente) che qualsiasi cosa ci propongano puzza sempre e inequivocabilmente di fregatura.

    2) Beppe Grillo, non candidarti.
    Hai detto giustamente non e’ la carenza di liberi media, ma la carenza di liberi giornalisti che ci ha portati a questo punto.
    Internet e’ l’unico mezzo che abbiamo per consentirci un po’ di liberta’ di espressione.
    Questa e’ la vera rivoluzione di Internet.
    Se io volessi esprimere le mie opinioni ad un pubblico piu’ o meno vasto, dovrei comprare spazio su un giornale o su TV.
    Ma posso alternativamente pubblicare il mio blog personale e gridare cio’ che penso.

    Questo e’ il motivo per cui sui giornali e alla televisione non fanno altro che propinare bugie.
    Perche’ sono in pochi a potersi permettere i media tradizionali e quei pochi ovviamente lo fanno per avere una “revenue”.

    Da un lato Beppe Grillo critica il sistema e dall’altro cosa ci proporrebbe?
    Candidarsi a far parte del sistema.
    Ma chi combatte qualcosa o qualcuno non si SCHIERA dalla sua parte.

    Beppe Grillo verrebbe imbottito nel sistema e lentamente ne farebbe parte.
    Sono sicura che troverebbe le braccia aperte in qualsiasi schieramento.
    La sua notorieta’ significa voti e chi non da’ il benvenuto a qualcuno che porta voti?

    Ci sono mille altri modi per fare qualcosa di buono, molto piu’ efficaci.
    E poi, se veramente Beppe Grillo e’ una Cassandra, dovrebbe aver visto da tempo il tramonto del nostro sistema politico.

    Io da tempo paragono l’Internet alla Rivoluzione Francese.

    Quello che fu veramente rivoluzionario e che cambio’ il mondo nel 1789 non fu la ghigliottina o le molte teste di nobili caduti.
    Fu l’ascesa sul “mercato” di una nuova schiera di “players”.
    La societa’ e il mondo economico non erano piu’ il re e una ristretta schiera di nobili, ma una nuova classe: i “Borghesi”

    E Internet fara’ proprio quello.
    Moriranno i “dinosauri” della nostra era.
    Per produrre un film non e’ piu’ necessario avere miliardi.
    Basta un regista intelligente, una buona idea, pochi attori “giusti”.
    Una video camera digitale non costa piu’ un patrimonio.

    Nel campo della musica una persona sola con una mente geniale e un buon software puo’ creare un’orchestra.

    E la campagna pubblicitaria?
    Internet raggiunge un tal numero di utilizzatori…
    E quello che si definisce “word of mouth” ha un potere eccezionale.
    I nuovi “players” del mercato saranno milioni di piccoli imprenditori.
    In fondo un computer costa pochissimo, una connessione Internet e’ alla portata di tutti, non c’e’ bisogno di pagare managers o elargire tangenti a politici.
    La produzione costera’ pochissimo.
    Sara’ addirittura possibile evadere le tasse, specialmente in Italia, considerando la preparazione tecnologica dei nostri “Agenti”.

    Beppe, non farti risucchiare da un sistema obsoleto, abbraccia il futuro che e’ INTERNET.

    Non sarai uno dei “molti” in discesa, ma uno dei “pochi” in salita.
    Te lo prometto

    Patrizia, un’altra Cassandra.

  740. antonio la barbera

    Ci contavo! Adesso si dovrà ridere della prossima vicenda vergognosa che i politici dell’intero pianeta metteranno in piedi: IL MONOPOLIO DEL SOLE!
    FACCIAMOCI CORAGGIO O INVENTIAMOCI QUALCOSA DI MUOVO!!

  741. Luca Gilli

    Bello vedere come Grillo si possa permettere di scrivere emerite cavolate (3000MW solari = 60 centrali termoelettriche? Maddai!) venendo in seguito osannato e portato in trionfo da gente che lo venera a prescindere da ciò che dice (come io stesso ho fatto in passato). Lei non ha le basi per permettersi di fare discorsi di politica energetica, crea pura disinformazione. Saluti

  742. abdul arschratta

    finalmente una bella notizia!
    Ma, mi sbaglio, o i media non hanno dato molta importanza alla cosa? Ho praticamente smesso di guardare i TG (visto il livello) ma mi sembra che anche i quotidiani non abbiamo dato peso alla legge. Adesso corriamo il rischio di avere una legge gista ma che nessuno conosce?

    Beppe alle primarie sarebbe bella come provocazione…

  743. Igor Cima

    Con un po di fatica si puo’ anche dire bravo Arnold Schwarzenegger, che di cazzate ne ha dette tante, ma che in fatto di energie pulite riesce a fare molto bene.

    La california non sta solamente investendo in pannelli fotovoltaici, ma anche nella produzione di idrogeno come vettore pulito di energia, fatti due calcoli infatti l’idrogeno prodotto per via eolica, senza nessun incentivo, costa meno della benzina! bravo Terminator, avrai degli ingranaggi al posto del cervello, ma ragioni meglio della maggior parte di governanti, presidenti e politicanti

  744. stefano cima

    C’è qualcuno che gia ha i pannelli solari a casa?

    Come funzionano?
    Quanto costano?
    Dove si comprano?
    Hanno bisogno di manutenzione? se si , Quanto Costa?
    In quanto tempo si montano?
    Bisogna fare dei lavori extra? per esempio per collegarli al sistema idraulico già esistente?
    Quanta energia producono?

  745. Giovanni Turco

    Le tue parole sono fonte di gioia per tutti noi.

    E magari anche per la classe politica italiana.

    Ormai le tue notizie sono una conferma di ciò che prospetti per un futuro migliore.

    Le tue ultime parole sul calcio mi fanno pensare che hai letto le mie considerazioni in proposito. Ne sono profondamente lusingato, GRZIE DI CUORE!

  746. Umberto Mas

    Però l’energia pulita non è così pulita:
    CELLE FOTOVOLTAICHE—> bassa resa energetica e bassa biodegradabilità (le celle sono composte da cristalli non smaltibili). Con l’evoluzione della tecnologia i pannelli già installati dovranno essere smaltiti con grave danno ambientale.
    I costi di produzione (e i prezzi) sono alti.
    Sono difficilmente inseribili dal punto di vista estetico: in centri storici,città/cittadine/borghi antichi e campagne non stanno benissimo.
    ENERGIA EOLICA—> studi (non so quanto affidabili e da chi commissionati) indicano che l’azione delle pale sconvolge il microclima dell’ambiente dove sono installati i generatori. In particolare si noterebbe un inaridimento del suolo.
    Altri problemi: impatto estetico, bassa resa (se non in zone fortemente ventilate).

    In sostanza: buone notizie, si, ma per avere energia veramente pulita dovremo attendere ancora un po’.
    ***

  747. raffaele prisco

    Grazie per la notizia Beppe.. speriamo anche noi, in Italia… si potrà, di dovrà, ce la faranno fare?
    con stima

  748. Speranza Pontino

    SPERO SOLO CHE NOTIZIE BELLE COME QUESTA VIAGGINO DA OGGI IN POI CON LA MEDIA DI UNA AL GIORNO….
    FORZA BEPPE 6 MITICO
    TI ADORO….

  749. Nicola Mosti

    Quisquilie e pinzillacchere… Se mi attaccano una dinamo ai testic*li mando avanti l’Italia fino al quarto millennio.

  750. Luca Bedin

    Ok grande notizia!!!
    La prossima settimana contatterò terna per saperne di più su come fare….

    Per il resto adesso comincio a cambiare lavoro, mi butto sull’energia alternativa

    BEDO

  751. gulatiero pernice

    Forse hai ragione a non candidarti, perchè ti travolgerebbero i marpioni della politica.Però una bella cosa bisognerebbe farla, tira sù una specie di ANTIUNIONE composta da tutta la gente che ti segue una specie di Cartello Elettorale dove si possa fare “pressioni” politiche sui partiti e/o schieramenti di governo. Come posso dire: una specie di “lobby” elettorale un gruppo di pressione civile che dia una sterzata concreta pr problemi concreti in circostanze e per motivi di pubblica utilità.Questa è un idea in nuce, da sviluppare ed affinare, come posso dire: da “limare” e darle uno sbocco concreto.
    Io sono disponibile. con qualche ideuzza. Per i collaboratori DEVI chiedere il certificato del casellario giudiziario ,carichi pendenti, certificato buona condotta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  752. pietro murru

    Bellissima notizia, Beppe non candidarti continua così, lottiamo tutti insieme per la ” democrazia diretta – un’ e-mail per tutti dalla nascita! “, ormai i partiti e gli schieramenti politici hanno dimostrato la loro inefficienza, tutti a destra o a sinistra finiscono per farsi digerire dal sistema e sono attirati dai privilegi facili, dalle bustarelle e dagli interessi personali, ci serve il ” LA ” per iniziare i cambiamenti , ricordati che non sei solo, ma siamo in tanti !
    Continua così, Pietro.

  753. Luca Fan

    ..e per l’energia eolica?
    la scajola prevede incentivazioni anche per quel tipo di energia?
    diversamente ci vedrei un atto speculativo a favore di chi possiede impianti o deve vendere pannelli solari

  754. Alessio Pennati

    Caro Beppe

    credo che investire nel solare sia una buona ma non é la soluzione al fabisogno di energia dei paesi industrializzati, certo é che in italia dove il solare potrebbe essere una fonte importante siamo veramente molto indietro.

    3000MW corrispondono a 3 centrali secondo gli standard odierni e non 60

    Ciao Alessio

  755. carlo pierantozzi

    Ma quali primarie per Beppe.
    Vi ricordo che il nano ridens ce lo siamo votati noi italiani, come votiamo per i vari pierferdinadi, gianfranchi e compagnia orrida.
    L’italia abbisogna di gente vestita bene che le racconta le favole prima di andare a dormire, abbisogna di una finta barchetta in mezzo al maremoto e sorrisi caldi e melliflui da parte di chi la sodo…. Credo che sarebbe uno spreco.
    come un fiore nel letamaio.
    noi altri maiali vogliamo solo il letamaio.
    L’importante che qualcuno ci racconti che non è poi così sporco.
    Possibilmente sorridendo.
    Siamo un popoli ignorante e qualunquista come questa mia ultima riga.

  756. Simone Grassi

    Grillo potrebbe fin troppo facilmente creare un partito per prendere voti. Per essere indipendente basterebbe essere chiaro e coerente e non fare mai patti con nessuno. Votare le leggi buone e mandare a quel paese quelle cattive.
    Finanziamento SOLO dalla base degli elettori, programma semplice ed immediato, se io fossi grillo:

    – parlamentari che diventano il 33% di quelli che sono
    – stipendi che diventano il 33% di quello che sono
    – spese relative che diventano 20% di quelle che sono
    – stessa cosa per tutti i governi regionali (a maggior ragione
    quelli a statuto speciale che ne abusano)

    Già con questi soldi risparmiati non abbiamo piu bisogno
    della finanziaria.

    DAI BEPPE, con il 15% distruggi questo bipolarismo inventato e bastardo.

  757. Giovanni Sangiorgi

    Per Andrea Traversa:

    Ecco, non c’è bisogno di un solo leader, che potrebbe anche diventare pericoloso. Occorre un pool di persone che si identifichino in un progetto trasversale. Per raccogliere firme, al fine di formare una lista alternativa, non c’è bisogno di nessun leader. L’importante è non configurarsi come partito, ma come gruppo di opinione. Ciò servirebbe a mostrare a tutti quanti la presenza di un gruppo che dissente perchè ha altre idee.
    Mi pare di ricordare che i Radicali e i Verdi, iniziarono in questo modo. Poi si sono dedicati anche loro alle “poltrone”…. Si è visto come è andata a finire!!!

  758. Simone Zarfati

    e’ bello ogni tanto sentire belle notizie!

  759. Salvatore Poritincasa

    Grillo ti dovresti candidare alle elezioni ma come indipendente da tutti e due gli schieramenti…(è impossibile trovare un marchingengno elettorale che ti permetta di essere assolutamente RIPETO ASSOLUTAMENTE AUTONOMO DA TUTTI?) così non perderesti te stesso o la tua faccia.

    p.s. – forse visto il panorama politico va bene così, il ruolo che ricopri.

  760. Massimo Possenti

    per Fabio:

    forse non sei aggiornato sul fatto che i prii speculatori sono proprio quelli delle piccole e medie aziende agricole che pigliano contributi a gogo dall’unione europea per non fare assolutamente nulla!

    e poi li vedi con macchine da paura e cascine da urlo!

  761. E. Sanna

    Benissimo per il solare ma non perdiamo d’occhio ciò che si legge sull’ultima parte dell’articolo del sole24ore:

    ‘Scajola ha sottolineato che ha iniziato a occuparsi anche del nucleare, cominciando a costruire accordi per la costruzione di centrali di nuova generazione all’estero, per una partecipazione dell’Italia.’

    Ciao a tutti.

  762. simonetta machiavelli

    Scusate potreste dirmi con parole vostre cosa avete compreso nel leggere l’articolo di Nicoletta Cottone, e quello di Grillo sulla seconda buona notizia? Non ho ben coppreso come si articolera’ il tutto. Grazie

  763. fabio napolitano

    Penso che sia una buona notizia, fino a quando gli speculatori di ogni genere che circolano nei mercati italiani si terranno lontani dalla produzione degli impianti fotovoltaici, e fino a quando l’Enel non mangerà la foglia!
    Però pensate a tutte le piccole e medie aziende agricole, affondate dai mercanti (speculatori) e dai mercati (sempre in discesa per i loro prodotti e sempre in ascesa per gli approvvigionamenti di sementi,energia ecc.), sarebbe un opportunità per loro di fare qualche soldo e di rendere un po’ meno dipendente l’Italia dal petrolio…

  764. Andrea Traversa

    Giustissimo quello che dice Dario e io l’ho ribadito e lo riscrivo qui.

    Beppe Grillo leader indiscusso… for president!

    PERO’ RIFLETTENDOCI BENE…

    Mettendo il caso della candidatura, vittoria e insediamento in quel (parecchio marciume)99,9% (di marci):

    1°> Farebbero di tutto per mettergli i bastoni(famosi) tra le ruote(in questo caso gambe perchè, Grillo, …non ha ruote).

    2°> Probabilmente farebbe la fine di Falcone e Borsellino. PERSONAGGI STRAORDINARI!

    3°> PER ENTRARE IN POLITICA DEVI ESSERE CORROTTO PRIMA DELLE ELEZIONI.
    Lasciamo la politica ai politici.

    4°> Non potrebbe fare spettacoli come adesso e così perderemmo sicuramente le due migliori occasioni della ns. vita,Ridere di gusto e sentire il Beppe che esprime così bene le VERITA’ come le sentiamo Noi.

    5°> (ed ultimo)
    Non deleghiamo sempre gli altri.
    Non mandiamo avanti sempre coloro che hanno palle per così rimanere indietro per stare a guardare cosa succede.
    Mettiamoci piuttosto in prima linea e DIFENDIAMO a spada tratta i giusti principi.
    Siamo noi che dobbiamo cambiare, prendere conoscienza e FINIRLA di FREGARCI a vicenda.

    Facciamo sentire le Nostre Voci Avanti.

    Beppe, teniamolo dietro piuttosto, anzi…..proteggiamolo!!.

  765. Antonio Tozzi

    Punto Primo, non ha senso che Beppe Grillo si bruci candidandosi alle primarie, le vincerebbe ma non potrebbe governare, serve un’intera classe dirigente dunque… organizziamoci.

    Punto secondo:
    Non chiediamo cambiamenti, chiediamo leggi. Prepariamoci le leggi e votiamo chi ce le appoggia. Troppo facile e troppo inutile chiedere ai candidati degli impegni vaghi, chiediamo impegni concreti su leggi concrete scritte da noi, dal basso, magari anche dal blog di grillo.

    Punto Terzo: Grillo, mi rivolgo direttamente a te, ho un progetto abbastanza ben strutturato e vorrei avere modo di esportelo, i primi di ottobre pero’ riparto per la Cina, in quale palasport e quando posso incontrarti prima? Il progetto riguarda un ampliamento del tuo blog… se funzionasse comincerebbe una vera rivoluzione con ripercussioni non solo in Italia.

  766. pier francesco pacini

    Bella notizia energia pulita per tutti…
    Solo facciamo attenzione che tra poco quando ci avranno fatto comprare i kit per il fotovoltaico ci TASSERANNO IL SOLE….
    AHAHAHHA

    CIAO E GRAZIE PER L’INVITO ALLA RIFLESSIONE COSTANTE…

  767. Marco Sanchioni

    Che dire!

    Se una legge così è stata approvata da questo governo, vuol dire che in futuro ancora delle speranze concrete ci sono!

    Purtroppo l’impianto fotovoltaico costa ancora troppo, tempo fa sentivo parlare di contributi regionali, soldi stanziati per chi voleva farsi l’energia in casa.
    Speriamo di arrivarci alla svelta, è la nostra salvezza!

    Un abbraccio a tutti

    Marco

    PS: Ragazzi! E’ vero che Beppe in politica è il sogno di tutti noi, ma non stressiamolo troppo, il suo contributo è politica vera, nei palazzi c’è soprattutto “fantapolitica”!
    Beppe è ancora troppo incompatibile con i palazzi!

  768. Massimo Possenti

    tanto per la cronaca:
    riporto da:http://www.aspoitalia.net/Italiano/Documenti/Il-Tetto-Fotovoltaico-Conviene-.html

    “I tempi di ritorno dell’investimento sembrerebbero interessanti per tutte le tipologie di potenza impiantistica. Dodici anni per le potenze sotto i 50 kW, nove anni per l’impianto di 100 kW. Ma se i tempi di ritorno sono dello stesso ordine di grandezza, i VAN sono nettamente a favore degli impianti di potenza maggiore. Circa 11.000 € per l’impianto “familiare” da 3kW, circa 165.000 € per quello intermedio da 50 kW e ben 475.000 € per i 100 kW. Questo lascia prevedere una forte competizione tra i grossi investitori per l’assegnazione degli incentivi relativi agli impianti di taglia maggiore, visto che il DECRETO ha introdotto una forma di aggiudicazione sulla base dei ribassi tariffari proposti dai richiedenti. Per gli impianti “familiari”, si può dire che c’è una maggiore convenienza a installare potenze maggiori di quelle necessarie per l’autoconsumo.

    Come al solito…per i piccolini …ciccia! E’ un nuovo businnes per i vari …Benetton/Agnelli/Montezemolo/e cooperative rosse & Associati…
    Grillo se ti candidi con l’Unione ti restituisco il Dvd dello spettacolo che ho preso! hehehe scherzo!

  769. Antonio Magrì

    il lupo perde il pelo ma nn il vizio

  770. Enzo Gerardi

    Sono molto contento della notizia, però Scajola nell’articolo riportato sul Sole 24 Ore parla purtroppo anche del nucleare (

  771. ANTONIO LASERRA

    A TUTTI COLORO I QUALI PENSANO CHE BEPPE DOVREBBE CANDIDARSI ALLE PRIMARIE NEL CENTRO SINISTRA: UN (PATETICO) SCHIERAMENTO COME QUESTO,CARENTE DELLE IDEE E DELLA VISIONE DELL’ITALIA DEL NOSTRO CARO BEPPE, NON MERITA DI RITROVARSI UN ASSO DEL GENERE NELLA MANICA; TANTOPIU CHE CON LA SUA INCAPACITÁ LO SPRECHEREBBE ( E ROVINEREBBE) SUBITO.
    BEPPE , FAI TUTTO DA SOLO NON TI SPORCARE LE MANI CON NESSUN “POLITICO”, FONDA IL TUO MOVIMENTO E VEDRAI QUANTE COSE IN PIU RIUSCIRAI A FARE. CHI FA DA SÉ FA PER TRE.

  772. antonio d'arpa

    BEPPE CANDIDATI!BASTA PAROLE CI SERVONO I FATTI!

  773. Antonio Magrì

    Ho letto un’anteprima di una intervista rilasciata a un quotidiano nazionale da Beppe G.
    Ci chiama gli “aggrillati” :-))
    ma nn ha nessuna intenzione di buttarsi in politica….
    Sono d’accordo che questa democrazia è inconcludente, almeno per noi “popolo” che siamo dietro alle bollette, ai semafori…nn riusciamo a vivere bene (secondo me) perchè siamo troppo preoccupati di sbagliare

  774. marco sordelli

    Se esistesse un unica rete elettrica mondiale alimentata dai pannelli solari situati su tutto il globo si potrebbe, probabilmente, eliminare i vecchi metodi inquinanti.
    Non servirebbero accumulatori per la notte in quanto mentre una parte del globo è al buio l’altra viene illuminata.
    Alimentazione elettrica, sempre, ad inquinamento 0 o quasi.
    Sarebbe magnifico.
    Vabbè tra un sogno e l’altro meglio che vada a pagare il metano che ci da una mano (ad aprire il portafogli) :)))

  775. Pierluigi Di Pietro

    Se vi interessa, su http://www.aspoitalia.net viene fornita una serie di delucidazioni e un foglio elettronico scaricabile per valutare costi e convenienze in base
    alla tipologia di impianto.

    Ricordate che questo bando vale per una somma di 100 megavatt complessivi. Quando questa cifra viene raggiunta, si dovra’ rifare un nuovo bando.

    Il mio sogno e’ che questo bando venga completamente utilizzato in meno di diciotto mesi, giusto per far capire quanto siano in realta’ avanti gli italiani nella coscienza dei problemi energetici (e a quanto pare lo sono, vedete per questo la pagina web di domande e risposte su http://www.la220.it).

    In ogni caso, basta guardare un po’ in giro per vedere che in Italia ci sono gia’ diverse ditte preparate per la fornitura di pannelli.

    Occhio comunque, perche’ questo e’ un mercato che esplodera’ in breve e saranno molti nuovi arrivati che si getteranno sull affare fotovoltaico con scarsa professionalita’ e materiali scadenti.

  776. roberto uncino

    Buone notizie ….. Mi associo a chi ti chiede di candidarti per le primarie.

  777. Rosario Bellini

    Bah ! bravo “Scarola” a me viene difficile dirlo, sarà che mi ricordo Genova. Riguardo l’energia pulita chiedo a Beppe ed a tutta la popolazione del blog notizie sui generatori di energia ad Idrogeno che al momento vedo solo costruiti e reclamizzati sulla rete dai soliti americani (http://www.fuelcellstore.com/cgi-bin/fuelweb/view=Item/cat=33/product=197). Devo decidere per l’installazione di vari gruppi elettrogeni in un ospedale di una missione che stanno costruendo in Madagascar (ovviamente è una onlus e non ha tanti soldini)ma mi ponevo domande sulla reale efficienza di queste unità. Avete notizie che vadano oltre i depliant pubblicitari che sono in rete ? Visto che ci sono qualcuno di voi ha comprato o provato la Toyota Ibrida con motore elettrico + benzina ? Si può considerare realistico il suo acquisto in Italia ? Grazie per le eventuali risposte. P.S. Beppe, DEVI candidarti !!

  778. Massimo Possenti

    Ciao, le buone notizie sempre di prima mattina mettono di buon umore per tutta la giornata.
    Mi rifaccio al precedente blog sui pannelli fotovoltaici. I costi per il privato sono (specie in questo periodo) abbastanza alti e i tempi di rientro dell’investimento nell’ordine di un decennio (se non devi aprire un mutuo per farlo…altrimenti si allunga).
    Resta cmq per chi può una valida alternativa…uno si compra un pezzo di terra agricola…diciamo 1000 mq? ci fa un bell’impianto e vende energia senza consumarla…che dici potrebbe essere un idea?
    Ironicamente vostro
    Madmax

  779. ivan melandri

    perchè, dell’energia prodotta da biogas non ne vogliamo parlare??
    Io abito a MN: la patria dei suini e dei liquami, si potrebbe trasformare questa montagna di m…. in materia prima e produrre enrgia pulita svincolandosi dal petrolio! Io ci sto studiando, e la Prov di MN a Novembre emetterà un bando sul quale fornirà contributi fino al 50% dell’investimento. Sarebbe bello approfittarne.
    A grandi linee sul mio progetto: 500.000€ di investimento (di cui la Prov ne mette 250.000). rendimento annuo circa € 180.000€, l’impianto dura circa 10 anni. Sembra valido no???
    Io non ho abbastanza forze per l’investimento rimanenete. Cerco partner!!

  780. Riccardo Cappai

    Ottimo! Queste sono le notizie! 😉

  781. Carmine Artone

    Beppe,

    puoi far fare due conti da qualche esperto di tecnologie fotovoltaiche per capire un impianto da 20kW entro quanti anni si ripaga?

    E poi la sovvenzione è a vita o dura un tot di anni?

    Grazie
    Ciao
    c.

  782. Paolo Davoli

    Sarebbe interessante disporre dei dati sui costi di installazione degli impianti fotovoltaici in Italia e nel resto d’Europa, così, per curiosità.
    Se Beppe o altri amici ne sono a conoscenza, chiedo cortesemente di pubblicarli sul blog.
    Grazie, ciao.

  783. Ciro Marziliano

    Penso che si potrebbe iniziare a installare impianti fotovoltaici su tutti i tetti delle scuole e asili.
    L’iniziativa potrebbe essere affrontata dai provveditorati, con i fondi dei Comuni, Province e Regioni.

  784. riccardo de marco

    finalmente una bella notizia!
    Ma, mi sbaglio, o i media non hanno dato molta importanza alla cosa? Ho praticamente smesso di guardare i TG (visto il livello) ma mi sembra che anche i quotidiani non abbiamo dato peso alla legge. Adesso corriamo il rischio di avere una legge gista ma che nessuno conosce?

    Beppe alle primarie sarebbe bella come provocazione…

  785. alex brown

    Gentile sig. Grillo, mi scusi l’off-topic, ma come promesso lo scrivo anche oggi :
    PLEASE, SI CANDIDI ALLE PRIMARIE !

    cordialmente, alex

  786. Cristian Berra

    Gaia, mi spiace!!! 😛 Non l’ho fatto apposta…

  787. Cristian Berra

    A parte il fatto che pe rme ti devi candidare alle primarie! 🙂 Se no voto Scalfarotto! Proporrò alla mia azienda di investire in questo senso sul tetto del magazzino!!! Sono quasi 10.000 mq dovrebbe venirci un bell’impianto!!! Ah, se lo facessero tutti i magazzini!!! Anche solo quelli, senza parlare delle case private, sarebbe una rivoluzione energetica!

  788. dario castriota

    Caro Beppe,
    questo commento non c’entra con il discorso sull’energia. Scusami se lo invio qui e non in un altra parte del blog, come sarebbe più corretto. Lo faccio perchè spero che qui tu lo legga prima. Semplicemente: (te lo avranno già chiesto in mille) perchè non ti candidi alle primarie del centrosinistra? Penso che prenderesti, come si dice a Roma, “un botto” di voti, compreso il mio. Parlando di primarie, cosa pensi dei post-it di Bertinotti, con qualsiasi “Voglio” che si avvererà se lui sarà premier? Io sono disgustato. Il concetto del “dimmi cosa vuoi e te lo darò” è molto berlusconiano e commerciale e spero renda palese a molti la cinica spregiudicatezza di certi dirigenti della sinistra, come Bertinotti appunto, disposti in maniera stra-evidente a tutto pur di restare lì per i prossimi 120 anni…
    Grazie per l’ospitalità.
    (sperare in una tua risposta via e-mail è chiedere troppo?)
    😉
    Un abbraccio
    Dario

  789. Gaia Bracco

    PRIMA!!! HA AH AH AHA HA HA (scusate , non ho resistito alla tentazione)

Fine dei commenti

Non ci sono altri commenti da caricare