Lascia un commento

1.529 commenti su “Energia pulita, seconda puntata

  1. qualificazione energetica

    qui il problema è che gli italiani non si rendono conto proprio dell’importanza del risparmio energetico. Non si fa informazione corretta a riguardo.
    e dopotutto questa disinformazione è a vantaggio di governi del pd schiavi delle lobby delle energie fossili e del carbono. 5 stelle ultima speranza!

  2. Antonio Lusi

    Caro Beppe, si fa un gran parlare di energia pulita? ma c’è la volontà di farlo? sono in possesso di una soluzione che risolverebbe i problemi della Nazione ma!chi si prenderà la responsabilità di ascoltarmi! visto che potrebbe risolvere la disoccupazione di tutti gli italiani!creando così l’indipendenza Energetica risolvendo i problemi dell’accantonamento dei rifiuti!
    Ciao vai avanti che sei sulla strada giusta.
    Antonio

  3. claudio

    in fatto di energia in genere sono allo studio sistemi alternativi come ad esempio il motore a vapore che potete vedere qui:

    http://www.scienzadiconfine.eu/frontiere%20scienza/tecnologie/motorevapore.html

  4. Stefano Valeri

    Ho installato i pannelli fotovoltaici e percepisco i soldi dal GSE , sono
    molto contento dell’investimento.

  5. Stefano Valeri

    Ho installato i pannelli fotovoltaici e percepisco i soldi dal GSE , sono molto contento dell’investimento.

  6. Gabriele Nitrati

    Salve sono un professionista operante nel settore della progettazione elettrica e fotovoltaica.
    Volevo solo far presente a chi ancora non lo sapesse che l’Agenzia delle Entrate a emanato, in data 19 Luglio 2007, una circolare sulla disciplina fiscale degli incentivi per gli impianti fotovoltaici, penalizzando enormemente impianti con potenza maggiore di 20KW.

    Il Conto Energia è un sistema studiato per sostituire l’incentivazione in conto capitale. Infatti al posto di sovvenzionare l’acquisto di un impianto, se ne sovvenziona la produzione, cercando di creare un meccanismo virtuoso più efficente, proprio perchè i soldi si ricevono solo se l’impianto è produttivo.
    Il concetto è comunque quello di ricevere un aiuto sostanziale per recuperare i soldi spesi (o finanziati da una banca) in un tempo più o meno breve, a seconda della zona geografica, e vedere anche un guadagno nel lungo termine.

    Senza entrare nel merito dell’ingordigia fiscale vigente in Italia, voglio far notare che i soldi del Conto Energia sono essi stessi una ‘tassa’ per i consumatori, che pagano sulle bollette elettriche la tariffa A3 riferita all’incentivazione delle fonti rinnovabili. Quindi usufruire del Conto Energia è un modo per riprenderci soldi GIA’ NOSTRI.

    A parte questo, analizzando i tempi di ammortamento di un impianto FV in centro Italia (quindi un impianto ‘medio’) di taglia 3

  7. Gabriele Nitrati

    Salve sono un professionista operante nel settore della progettazione elettrica e fotovoltaica.
    Volevo solo far presente a chi ancora non lo sapesse che l’Agenzia delle Entrate a emanato, in data 19 Luglio 2007, una circolare sulla disciplina fiscale degli incentivi per gli impianti fotovoltaici, penalizzando enormemente impianti con potenza maggiore di 20KW.

    Il Conto Energia è un sistema studiato per sostituire l’incentivazione in conto capitale. Infatti al posto di sovvenzionare l’acquisto di un impianto, se ne sovvenziona la produzione, cercando di creare un meccanismo virtuoso più efficente, proprio perchè i soldi si ricevono solo se l’impianto è produttivo.
    Il concetto è comunque quello di ricevere un aiuto sostanziale per recuperare i soldi spesi (o finanziati da una banca) in un tempo più o meno breve, a seconda della zona geografica, e vedere anche un guadagno nel lungo termine.

    Senza entrare nel merito dell’ingordigia fiscale vigente in Italia, voglio far notare che i soldi del Conto Energia sono essi stessi una ‘tassa’ per i consumatori, che pagano sulle bollette elettriche la tariffa A3 riferita all’incentivazione delle fonti rinnovabili. Quindi usufruire del Conto Energia è un modo per riprenderci soldi GIA’ NOSTRI.

    A parte questo, analizzando i tempi di ammortamento di un impianto FV in centro Italia (quindi un impianto ‘medio’) di taglia 3

  8. Gabriele Nitrati

    Salve sono un professionista operante nel settore della progettazione elettrica e fotovoltaica.
    Volevo solo far presente a chi ancora non lo sapesse che l’Agenzia delle Entrate a emanato, in data 19 Luglio 2007, una circolare sulla disciplina fiscale degli incentivi per gli impianti fotovoltaici, penalizzando enormemente impianti con potenza maggiore di 20KW.

    Il Conto Energia è un sistema studiato per sostituire l’incentivazione in conto capitale. Infatti al posto di sovvenzionare l’acquisto di un impianto, se ne sovvenziona la produzione, cercando di creare un meccanismo virtuoso più efficente, proprio perchè i soldi si ricevono solo se l’impianto è produttivo.
    Il concetto è comunque quello di ricevere un aiuto sostanziale per recuperare i soldi spesi (o finanziati da una banca) in un tempo più o meno breve, a seconda della zona geografica, e vedere anche un guadagno nel lungo termine.

    Senza entrare nel merito dell’ingordigia fiscale vigente in Italia, voglio far notare che i soldi del Conto Energia sono essi stessi una ‘tassa’ per i consumatori, che pagano sulle bollette elettriche la tariffa A3 riferita all’incentivazione delle fonti rinnovabili. Quindi usufruire del Conto Energia è un modo per riprenderci soldi GIA’ NOSTRI.

    A parte questo, analizzando i tempi di ammortamento di un impianto FV in centro Italia (quindi un impianto ‘medio’) di taglia 3

    1. Tiziana Spanazzi

      A chi è insoddisfatto dal modo in cui viene amministrata l’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici in conto energia segnalo questa petizione:
      http://www.avaaz.org/it/petition/Esigiamo_correttezza_e_trasparenza_da_ENEL_dal_GSE_e_dallAEEG/?launch

  9. Santo Conti

    Salve a tutti; In materia di Impianti Fotovoltaici, sono l’amministratore della TEC.AV. s.r.l. di Catania. Da qualche mese abbiamo uniziato, sfruttando le opportunità del nuovo conto energia, un progetto per la fornitura di impianti fotovoltaici gratuiti per gli enti pubblici come scuole, asili nido,etc. L’ente pubblico risparmierebbe il 100% sui costi di energia elettrica. Sapete su 58 enti quanti hanno risposto: 1!!! Grazie

    1. Giancarlo Gallucci

      Anche noi, piccola azienda che ha creduto nelle energie rinnovabili, abbiamo contattato circa 300 enti locali della ricca e opulenta Lombardia prima con letterae successivamente con e-mail.Abbiamo proposto l’incentivo che il ministero dell’Ambiente elargisce ai Comuni con il bando “Il sole a scuola” mettendo loro a disposizione 10.000 euro a fondo perso per l’installazione, a scopo didattico, di pannelli fotovoltaici sugli edifici scolastici. Risposte? 2 comuni hanno chiamato per delicifazioni….

  10. Mattia Alzetta

    Salve a tutti, mi sono appena iscritto.
    Ho sentito che lo stato “premia” chi installa ui pannelli fotovoltaici.
    Praticamente un privato può avere un impianto fotovoltaico a gratis, facendo un prestito con alcune banche (non tutte) e le rate di quest’ultimo verranno pagate dallo stato…
    E’ una bufala?
    Grazie x l’attenzione

    1. Rosario M.

      Quanto scritto da Te è vero, vedi legge 19 Febbraio 2007, il problema sono i finanziamenti le banche hanno preparato delle belle locandine pubblicitarie ma quando devi passare ai fatti incominciano i problemi.
      L’unica soluzione è di investire in prima persona, se hai i soldi bene, altrimenti devi sottostare ai “capricci delle banche”.
      Non dimenticare che parte dei soldi sono nostri e da anni che l’ENEL sottrae una quota dalle nostre bollette, per le fonti rinnovabili.

  11. Mattia

    Salve a tutti, mi sono appena iscritto.
    Ho sentito che lo stato “premia” chi installa ui pannelli fotovoltaici.
    Praticamente un privato può avere un impianto fotovoltaico a gratis, facendo un prestito con alcune banche (non tutte) e le rate di quest’ultimo verranno pagate dallo stato…
    E’ una bufala?
    Grazie x l’attenzione

  12. Valerio Pulto

    Salve a tutti.
    Volevo segnalare che nel sito del sole24ore (www.ilsole24ore.com) c’è un articolo interessantissimo in materia di fotovoltaico.
    Un ITALIANO ha inventato un sistema a basso costo ed alta efficienza (si stima nel 40% dell’energia solare trasformata in elettricità) con pannelli grandi quanto una parabola.
    Dal poco che ho letto e capito si tratta di un sistema che scinde la luce in 4 colori dello spetto e ogni parte viene assorbita da un parte di pannello specilizzata. Le parti specializzate di pannello non necessitano di materiali dal costo elevato, ma al contrario costano davvero poco.
    Purtroppo le grandi aziende (tra cui anche le petrolifere) si sono già fatte avanti.
    Facciamo qualcosa o come per il WI-MAX faranno diventare cacca l’oro.

    1. luca di luca

      sono molto interessato a questo articolo , grazie di averlo segnalato …… non riesco però a rintracciarlo sul sole 24 ore…. mi puoi dare ulteriori aggiornamenti …. grazie anticipatamente

  13. Gianni De Luca

    Si e’ parlato tanto in questi mesi di incentivi alle fonti rinnovabili, si diceva di una svolta epocale per il fotovoltaico con il nuovodecreto sul conto energia. Oggi invece scopro che gli incentivi in conto energia vengono tassati, siamo proprio il paese delle tasse , vedi in normative la circolare 46 E dell’Agenzia delle Entrate in : http://www.incentivifotovoltaico.it o http://www.futureenergy.it

    Da non crederci…

    1. Fausto Lorenzoni

      Si, è legale. Ciò che importa non è la catena di sant’antonio ma la serietà di chi c’è dietro! In fondo il cliente compra il prodotto. L’organizzazione dell’azienda che lo ha venduto che valenza ha?

  14. david l.

    DIETRO QUESTA STUPENDA OCCASIONE DI AVERE ENERGIA PULITA E GRATUITA SI STANNO FORMANDO CATENE PIRAMIDALI(o S.Antonio)DA PARTE DI AZIENDE CHE VENDONO PANNELLI FOTOVOLTAICI,E’ LEGALE TUTTO CIO’?…………..

  15. De Francisci Filippo

    Ciao Beppe sono un installatore elettrico della provincia di Savona, vorrei installare pannelli fotovoltaici e abitando in provincia non trovo fornitori e consulenti a cui posso rivolgermi.Ai qualche contatto da consigliarci? ciao grazie

  16. Massimo Lotto

    Forza Beppe! Andiamo avanti cosi’… viva l’energia pulita!

  17. alessandro caffarelli

    Ho sviluppato e pensato di distribuire GRATUITAMENTE un SW “SIMULARE2.0” che è un simulatore economico solare in CONTOENERGIA per l’analisi del ritorno economico di un investimento solare fotovoltaico che è scaricabile GRATUITAMENTE al seguente link:
    http://www.ingegneri.info/?cartel=software&page=classifica_mese&sfx=_classifica
    L’iscrizione al portale è GRATUITA e si effettua in 30secondi.L’Ouput di SIMULARE2.0 produce risultati e grafici da cui si possono capire tante cose…se passa il NUOVOCONTOENERGIA con il nuovo tariffario incentivante non c’è proprio da stare allegri…ma valutate voi bastano 39click e 10minuti del Vostro tempo per renderVi conto che ci stanno prendendo in giro.Noi pensiamo a rigasificare in Germania con la metà della nostra radiazione solare fanno i miracoli…lasciamo stare va…
    Il SW In 4gg è stato scaricato da 1342 utenti…ciò dimostra che c’è molta attesa riguardo al CONTOENERGIA e se ne sa veramente pochissimo purtroppo.Spero di esservi stato utile.Buon lavoro
    Ing.Alessandro Caffarelli
    P.S: il SW è in continuo aggiornamento relativamente anche alle nuove disposizioni ministeriali attese riguardo il CONTOENERGIA ed è sempre scaricabile di volta in volta GRATUTITAMENTE allo stesso link.

  18. Roberto Zaghen

    Per favorire la costruzione di nuovi edifici
    di medie e grandi dimensioni (volumetria
    superiore a 10.000 m3) con un fabbisogno
    energetico minore del 50% rispetto a
    quanto dispone il Dlgs 192, la Finanziaria
    prevede un contributo pari al 55% degli
    extra costi sostenuti. Per questa voce è
    previsto un fondo di 15 milioni € annuale
    che dal 2007 al 2009 consentirà la
    realizzazione di 15-20 edifici esemplari dal
    punto di vista energetico e replicabili sul
    territorio nazionale. Inoltre, ai fini del
    rilascio delle concessioni edilizie, sarà
    obbligatoria l’installazione di sistemi
    fotovoltaici per gli edifici di nuova
    costruzione per una potenza non inferiore
    a 0,2 kWp per ciascuna unità abitativa…

    è già un buon inizio in attesa del Conto Energia che sarà approvato a gennaio…

  19. Giancarlo Meloni

    Un commento relativo al tema dell’energia prodotta tramite celle fotovoltaiche. Purtroppo il costo di questi impianti penalizza la loro installazione e distribuzione; perchè, in alternativa e se l’energia prodotta è meno costosa, l’ENEL non li installa a costo zero e si tiene tutto il surplus di energia prodotta tranne quella che serve all’utente che utilizza l’impianto? Se è cosi’ conveniente come mai non lo fa…

    1. Roberto Zaghen

      L’ENEL non ha troppo interesse al fotovoltaico, potrebbe perdere quote di mercato, se privati/aziende si autoproducessero energia… inoltre non ha una strategia orientata alle fonti rinnovabili. Recentemente ha acquistato 2 centrali nucleari in Rep. Slovacca :@

  20. Giancarlo Meloni

    Un commento relativo al tema dell’energia prodotta tramite celle fotovoltaiche. Purtroppo il costo di questi impianti penalizza la loro installazione e distribuzione; perchè, in alternativa e se l’energia prodotta è meno costosa, l’ENEL

  21. Roberto Zaghen

    Caro Babbo Natale,
    non ti ho mai scritto, ma so che non ti offenderai se ti dò del tu.
    Non ti chiedo soldi, né felicità, né sesso… in fondo quelli che ho mi bastano.
    Ti chiedo solo di salvare il nostro pianeta dall’inquinamento che lo ucciderà a breve e che ucciderà anche noi e i nostri figli. Non ti posso
    chiedere di uccidere chi specula sul petrolio perchè sei simbolo di bontà e quindi non faresti del male a nessuno, ma ti chiedo di far sì che coloro che da anni hanno scoperto energie alternative al petrolio che ci renderebbero
    la vita meno costosa e l’aria più respirabile possano finalmente dire al mondo che esiste una vita oltre il petrolio e che quindi le guerre americane per il predominio dei territori ricchi di combustibile sono ormai inutili e che il pianeta può tornare a vivere prima che sia troppo tardi…

  22. Roberto Zaghen

    NUOVE NORME SUL RENDIMENTO ENERGETICO NELL’EDILIZIA
    Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 6 ottobre scorso, ha approvato in via
    preliminare uno schema di decreto legislativo che modifica alcune parti della
    normativa in materia di rendimento energetico nell’edilizia. Il provvedimento,
    che verrà trasmesso al parere della Conferenza unificata e delle Commissioni
    parlamentari competenti prima del varo definitivo, consente di recepire al meglio
    le normative Ue e di innalzare notevolmente l’efficienza energetica degli edifici
    favorendo anche l’utilizzo di fonti rinnovabili. Queste le principali novità previste.
    Dal 1° luglio 2007 scatterà per gli edifici già esistenti o in fase di costruzione alla
    data di entrata in vigore del decreto 192 e cioè l’8 ottobre 2005 l’obbligo del
    “certificato energetico”, un documento che attesta la capacità di risparmio
    energetico di un determinato edificio, ma solo nel momento in cui vengono
    immessi sul mercato immobiliare. [b]Inoltre, dal 1° gennaio 2007 il certificato
    energetico sarà una condizione indispensabile per ottenere le agevolazioni fiscali
    per le ristrutturazioni.[/b] In tutti i nuovi edifici è previsto l’obbligo del solare termico
    per il riscaldamento dell?acqua sanitaria, per una frazione almeno del 50% del
    fabbisogno di acqua calda, e di un impianto fotovoltaico la cui potenza sarà
    definita successivamente.

    http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/energia_edilizia/index.html

    1. Pina Paddeu

      Nonostante costi (sono anch’io di Genova) e col modesto stipendio da dipendente dello Stato, cioè di me stessa(!?!), ho avuto occasione di girare in alcuni paesi d’Europa; solo alcuni esempi:
      Baviera, Germania – nella campagna fra le Alpi e Monaco non si possono contare le fattorie che hanno sostituito ampie porzioni di tetto con i pannelli solari per riscaldamento ed altri usi, anche le stalle ne sono provviste! Ma non eravamo noi il “paese dove fioriscono i limoni”, come recita Goethe, piante amanti del sole?
      Bratislava, Slovacchia – uno degli ultimi arrivati dell’U.E., che gli altri europei considerano i “fratelli poveri” dell’allargamento del 2004, lungo la strada verso il confine con l’Austria spiccano i campi di impianti eolici per la produzione di energia elettrica, con decine di eliche che ruotano giorno e notte; vuoi dire lì che c’è più vento che a punta Chiappa?
      Epiro, Grecia – anche nei villaggi più sperduti se guardi il paesaggio da un’altura vedi sui tetti di molte case il bombolone cilindrico e lo spiovente di un pannello solare per produrre acqua calda… e dire che assieme al Portogallo era sempre stato il fanalino di coda delle statistiche sull’Europa, gli ultimi della classe davanti ai quali gli italiani si potevano sentire un pochino “secchioni”! Si direbbe che i greci abbiano riacchiappato la fiaccola olimpica della ragione e del progresso, sfruttando le risorse della loro posizione geografica…

      …e l’Italia arriva soltanto ora? Con una tardiva norma in finanziaria, buoni propositi in ritardo su tutti gli altri e un inquinamento da fare paura.

    2. Pina Paddeu

      Nonostante costi (sono anch’io di Genova) e col modesto stipendio da dipendente dello Stato, cioè di me stessa(!?!), ho avuto occasione di girare in alcuni paesi d’Europa; solo alcuni esempi:
      Baviera, Germania – nella campagna fra le Alpi e Monaco non si possono contare le fattorie che hanno sostituito ampie porzioni di tetto con i pannelli solari per riscaldamento ed altri usi, anche le stalle ne sono provviste! Ma non eravamo noi il “paese dove fioriscono i limoni”, come recita Goethe, piante amanti del sole?
      Bratislava, Slovacchia – uno degli ultimi arrivati dell’U.E., che gli altri europei considerano i “fratelli poveri” dell’allargamento del 2004, lungo la strada verso il confine con l’Austria spiccano i campi di impianti eolici per la produzione di energia elettrica, con decine di eliche che ruotano giorno e notte; vuoi dire lì che c’è più vento che a punta Chiappa?
      Epiro, Grecia – anche nei villaggi più sperduti se guardi il paesaggio da un’altura vedi sui tetti di molte case il bombolone cilindrico e lo spiovente di un pannello solare per produrre acqua calda… e dire che assieme al Portogallo era sempre stato il fanalino di coda delle statistiche sull’Europa, gli ultimi della classe davanti ai quali gli italiani si potevano sentire un pochino “secchioni”! Si direbbe che i greci abbiano riacchiappato la fiaccola olimpica della ragione e del progresso, sfruttando le risorse della loro posizione geografica…

      …e l’Italia arriva soltanto ora? Con una tardiva norma in finanziaria, buoni propositi in ritardo su tutti gli altri e un inquinamento da fare paura.

  23. Roberto Zaghen

    Indiscrezioni sulla nuova proposta per il CONTO ENERGIA

    Definizione delle tariffe incentivanti e Modalità di erogazione
    1. La tariffa incentivante per impianti solari fotovoltaici di potenza nominale fino a 20 kW
    inclusa, è definita pari a 0,44 euro per kWh;
    2. La tariffa incentivante per impianti solari
    fotovoltaici di potenza nominale compresa tra 20 kW e 50 kW inclusa, è definita pari a 0,42 euro
    per kWh;
    3. La tariffa incentivante per impianti solari fotovoltaici di potenza nominale superiore a 50 kW
    è definita pari a 0,38 euro per kWh.
    4. Ciascuna delle tariffe incentivanti è aumentata nelle misure e nei casi seguenti:
    – nella misura del 10% se l’impianto è posizionato sul tetto o sulla facciata di un edificio, anche
    commerciale o industriale, o su barriere di protezione dal rumore, e nella misura del 20% se
    l’impianto è integrato nel tetto, ovvero costituisce il tetto dell’edificio;
    – nella misura del 20% se l’impianto è posizionato o integrato sulle coperture anche laterali di
    strutture per il ricovero di animali, ovvero posizionato in sostituzione di coperture in eternit di edifici e strutture agricole;
    – nella misura del 10% se l’impianto è predisposto tecnicamente per la ricarica diretta di un parco
    di veicoli elettrici corrispondente alla propria potenza nominale di picco, ferma restando la
    possibilità di cessione dell’energia prodotta alla rete.
    A partire dal 1º gennaio 2012 le tariffe accordate ai sensi del presente articolo sono ridotte per i
    nuovi impianti entrati in vigore dopo la medesima data del 5 per cento annuo
    5. Il soggetto responsabile, una volta realizzato l’impianto nel rispetto della normativa vigente,
    sottopone al Soggetto Attuatore la richiesta di ammissione alle tariffe incentivanti sottoponendo
    la seguente documentazione:
    a. Dichiarazione di ultimazione lavori;
    b. Documentazione finale di progetto;
    c. Scheda tecnica finale d’impianto;
    d. Elenco dei moduli fotovoltaici;
    e. Certificato di collaudo

    x info: robzaghen@tele2.it

    1. Paolo Mattesini

      Mi sembra che le tariffe esposte differiscano in maniera ottimistica da quanto emerso dalla bozza in presentazione alla conferenza stato/regioni.
      Le tariffe partono per il regime di scambio sul posto e per impianti da 1 a 20 kWp da un minimo di 0,36 Euro per impianto senza integrazione architettonica, 0,38 Euro per impianti con integrazione parziale, 0,42 Euro per impianti integrati.
      Per gli impianti che non utilizzano il net.metering,scanbio sul posto, le tariffe sono ribassate a 0,30 per impianti non integrati, 0,38 per impianti parzialmnente integrati e 0,42 per impianti integrati.( vedi articolo 6 del testo, scaricabile dal sito http://www.ecquologia.it).
      A dispetto del precedente Decreto , il nuovo premette che il fotovoltaico sia da sostenere prioritariamente in abbinamento all’uso efficiente dell’energia, in particolare con modalità organicamente raccordate con le disposizioni in materia di efficienza energetica degli edifici,(ripreso talquale dalla seconda pagina del testo del decreto.
      Mi sembra assurdo che si voglia far dipendere il rinnovabile elettrico dall’efficienza termica di un edificio, ma i nostri politici quando parlano di energia sanno quello che dicono o vanno a caso? Se per loro energia termica ed elettrica sono la stessa cosa , bisogna fargli capire che l’acqua calda e l’enegia elettrica non sono proprio uguali!
      Queste ed altre considerazioni nel nuovo testo del Decreto Conto Energia fanno pensare che i soldi destinati alle rinnovabili andranno a finire da qualche altra parte ( Inceneritori etc)
      Se siete sensibili a questo argomento vi preghiamo di inviare e far inviare quante più mail potete al seguente indirizzo

  24. alessandro festa

    tempo fa abbiamo presentato la domanda per il fotovoltaico,ma nonostante tutta la documentazione fosse in regola e i tempi siano stati rispettati,ci siamo visti negare la domanda per l’esubero di richieste.
    scusate la malizia ma credo che ci sia qualcosa sotto,anche perchè non riesco a vedere tutti sti benedetti impianti…come si può cambiare se il sistema ce lo impedisce?

  25. mauroz tigò

    ragazzi vi devo chiedere un favore urgente…un paio di giorni fà ho leggendo i post ho notato che qualcuno aveva messo il link per un sito che parlava di una azienda irlandese che aveva riprodotto il moto perpetuo…sono assolutamente in cerca di quel sito perche avevo letto tanti altri articoli interessanti vi prego aiutatemi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  26. Roberto Zaghen

    “CAT” l’auto che respira

    La macchina ad aria compressa esiste già e ha un motore ecologico che emette
    solo aria fredda (nessuna emissione inquinante).
    Si riempono le bombole e al costo di 1,50 euro si percorrono 200 Km!
    La minicat è una macchiana da città che arriva anche a 110 Km/h.

    ecco il video:
    http://video.google.i

    Verità rivoluzionaria o bufala colossale???
    c’è qualche esperto che ne sa qualcosa?

    1. Enzo Cammarata

      E’ incomprensibile per noi poveri mortali che l’ENEL paghi l’energia elettrica prodotta da centrali fotovoltaiche tra 0,095 e 0,07 € per ogni kWh e venda la stessa energia a 0,18 – 0,22 € per ogni kWh (vedi Delibera n. 34/05 del 23/02/2005 pubblicata sulla G.U. n. 61 del 15/03/2005) guadagnando, in media, più del 100% cioè più di chi la prodoce. A parte la tariffa incentivante che non c’entra niente con l’ENEL visto che i soldi per l’incentivo li mettiamo sempre noi con specivica maggiorazione della bolletta ENEL.

      L’ENEL per la sola sola attività di distribuzione è autorizzata ad incassare più di chi ha realizzato l’impianto, dave manutenerlo e ne ha la responsabilità.
      Nel campo dei lavori pubblici per spese genarali ed utile delle imprese i prezzi subiscono una maggiorazione del 23% per legge.
      Come è possibile un trattamento così differenziato???

      Chi sa cosa ne pensano in Ministri Di Pietro e Pecoraro Scanio!!!!!!

    2. Enzo Cammarata

      caro -quasi collaga- sono Enzo Cammarata da Palermo, se vuoi notizie certe sul votovoltaico mi puoi contattare “Email cammaratavin@yahoo.it

      Ti anticipo che se vuoi avere buone possibilità per essere ammesso al contributo incentivante per la produzione di energia votovoltaica dovresti presentate istanza nei primi giorni di dicembre, l’altra data utile è marzo ma l’incentivo verrà ridotto del 5%.

    3. Enzo Cammarata

      caro -quasi collaga- sono Enzo Cammarata da Palermo, se vuoi notizie certe sul votovoltaico mi puoi contattare “Email cammaratavin@yahoo.it

      Ti anticipo che se vuoi avere buone possibilità per essere ammesso al contributo incentivante per la produzione di energia votovoltaica dovresti presentate istanza nei primi giorni di dicembre, l’altra data utile è marzo ma l’incentivo verrà ridotto del 5%.

  27. Claudio Nappo

    Sono un quasi ingegnere meccanico di Palermo e vorrei ricevere info sull’installazione di pannelli fotovoltaici(beata Sicilia-scrivo con 30 gradi di temperatura ed un sole che spacca le pietre!) e sulle leggi vigenti.Ho un pezzo di terra e vorrei studiare un’installazione.Grazie a tutti ed in particolare a chi mi darà notizie.Ciao.Forza Beppe

    1. LUCA BARAL

      SAREI INTERESSATO A SAPERE A CHI POSSO RIVOLGERMI PER INSTALLARE UN IMPIANTO DI RISCALDAMENTO FEDELE AL PRINCIPIO DEL NEGAWATT.
      SE QUALCUNO POTESSE VENIRMI IN AIUTO GLIENE SAREI GRATO. CIAO!
      LUCA

    2. gabriele stampa

      Crediamo nel fotovoltaico! Consulenze e Progettazione di impianti. Grazie per l’attenzione.
      visitate:
      http://www.conto-energia.biz

  28. Andrea Marotta

    Ciao Ragazzi,

    dopo tante peripezzie stiamo cercando di costruire casa!!!! Qualcuno ha qualche info su aziende che installano impianti nell’ottica del negawatt?!?

    Grazie e continuate così!!!

    1. Roberto Zaghen

      Io mi occupo di Fotovoltaico, scrivimi qui:
      robzaghen@tele2.it

  29. Lorenzo Balsamelli

    Caro Beppe,
    ho scritto ieri un coomento (che è stato rimosso)sul fotovoltaico, sulle fonti di energia rinnovabili ed in generale sul risparmio energetico.
    Lungi da me demonizzare il fotovoltaico, ma credimi che non è tutto oro ciò che luccica.
    Ci sono metodi e tecnologie (già disponibili) per fare energia pulita, e soprattutto risparmiarla, molto più vantaggiosi del fotovoltaico; queste si chiamano: eolico, micro eolico, solare termico, geotermia e coibentazione. Infatti non devi trascurare la Certificazione energetica degli edifici (come avviene per gli elettrodomenstici), che se fosse veramente applicata, l’Italia ridurrebbe il suo fabbisogno energetico di più del 30% (ti sembra poco?).
    Parlando con cognizione di causa, poichè lavoro nella ricerca nel campo delle fonti di energia rinnovabili e del risparmio energetico, ti dico che il fotovoltaico è oggi la forma di captazione di energia rinnovabile che ha il più basso rendimento in termini energetici (14%) ed in termini economici.
    Parliamone (freelinker@libero.it)!
    Lorenzo

    1. Lorenzo Balsamelli

      Ciao ancora Beppe,
      Scusami, il mio commento non è assolutamente stato rimosso!!!
      In ogni caso parliamone…parliamo di sprecare energia…chiediamo la certificazione energetica delle nostre case, pretendiamola!!
      Ciao a tutti

  30. Lorenzo Balsamelli

    Caro Beppe,
    nonostante io ammiri profondamente il tuo operato e sposo a pieno le tue battaglie, in primis quella sull’energia, mi sento di dover fare un’appunto sulla propaganda per il fotovoltaico.
    Parlo con cognizione di causa (poichè lavoro nella ricerca nel campo del risparmio energetico e delle fonti di enrgia rinnovabili) e ti dico che, almeno per ciò che concerne il clima italiano, il fotovoltaico è la forma di approvvigionamento di energia pulita economicamente ed energeticamente meno conveniente. Dovremmmo invece fomentare l’eolico ed il solare termico (oggi esistono i pannelli solari a concentrazione). Inoltre oggi in Italia abbiamo la tecnologia e gli stumenti normativi per costruire le nostre case con una dispersione termica 4 volte più performante di come sono effettivamente costruite…sennò come spieghi il gran arricchimento dei palazzinari (i costruttori)…cominciamo a parlare invece di certificazione energetica degli edifici (come per gli elettrodomestici) che si sta normando in Italia…e cominciamo a sensibilizzare i cittadini su questa tematica.
    Credimi Beppe…il primo modo per ridurre le emissioni di inquinanti, salvera l’ambiente e risparmiare denaro é EVITARE GLI SPRECHI INUTILI…ed ancora credimi: basterebbe veramente poco!!!…sono disponibile per ogni tipo di chiarimento.
    carissimi e vivissimi saluti e vai avanti così perchè finchè c’è Grillo c’è speranza!!

  31. sergio bullo

    e nato un nuovo portale di annunci gratuiti dislocato in tutta italia e suddiviso in provincia qui sotto l’elenco dei link
    del circuito
    http://www.annunci.gratuiti.org
    http://www.gratuiti.org
    http://www.leconomico.it

  32. Roberto Zaghen

    Rinnovabile è d’obbligo… l’era del petrolio è al tramonto.
    chi volesse info sull’energia solare, fotovoltaico, conto energia mi contatti:
    robzaghen(at)tele2.it

    in autunno ci saranno novità

    1. ginevra simoni

      O tramonta il petrolio o tramontiamo noi!
      E che fatica farlo capire alla gente che non sono solo fantasie da architetti…
      Che novità ci sono in autunno? hai stuzzicato la nostra curiosità…

    2. Carlo Zanella

      Come ho avuto modo di scrivere a Beppe,ma non ho avuto risposta, di lavoro sono un progettista termotecnico ed un dirigente “Verde” non so ancora per quanto, ma da anni seguo il solare ed il fotovoltaico. Ho chiesto ad una ditta di farmi dei preventivi sia per me che per i miei clienti ed ho avuto una sorpresa allucinante. A parità di potenzialità se volevo aderire al conto energia il costo dell’impianto era di 14500,00 €; se non volevo aderire il costo era di € 8500,00. Con questa notizia ho scritto e parlato con i miei colleghi di partito ed ultimamente visto il nostro ministro Dell’ambiente ho mandato una relazione a Pcoraro Scanio. Lei ha visto qualche risposta, io nemmeno.Saluti Carlo Zanella
      Se ha occasione guardi il sito http://www.parcopaludeonara.it tanto per rilassarsi un po’;è la nostra riserva naturale che gestiamo in associazione onlus.

  33. IVANO ROVERE

    E’ ora di basta…. con tutte queste stronzate sulla produzione di energia che non sia ecosostenibile.
    La verità è che ancora una volta l’uomo in cravatta pensa che lui è immunizzato dallo smog, dalle radiazioni, dal buco dell’ozono, mentre guida la sua porsche decappottabile”, un giorno o laltro perderà tutti i capelli e darà colpa al vento.
    Mio figlio ha 14 anni e durante una delle rare conversazioni a tavola ( maledetta televisione..)mi dice che basterebbe costruire in pieno deserto del Sahara una centrale fotovoltaica di 500 km x 500 km e l’energia prodotta basterebbe per tutto il pianeta …..pianeta capito pianetaa …a costo zero.Quindi perchè non farla….
    Probabilmente meglio perdere i capelli in Porsche…….
    Ciao a tutti
    Vaiii Grillo

    1. Lorenzo Balsamelli

      Carissimo Ivano,
      sono un ingegnere che lavora nella ricerca nel campo del risparmio energetico e delle fonti di energia rinnovabili.
      Devo dirti che in realtà ciò che ti ha detto tuo figlio non è del tutto corretto; per quello riguarda il fotovoltaico bisogna tenere in conto 4 aspetti:
      1-Il costo energetico di produzione dei pannelli fotovoltaici (alto).
      2- Il decadimento del rendimento negli anni
      3- L’abbassamento del rendimento col crescere della temperatura.
      4- La difficoltà di estrazione del silicio, soprattutto monocristallino, elemento essenziale all’interno di un pannello fotovoltaico.
      In sontanza quello che cerco di dirti è che non è tutto oro ciò che luccica, cioè che il fotovoltaico, almeno oggi, non è la fonte rinnovabile più conveniente, bensì lo è il vento (eolico e micro eolico).
      Altra cosa fondamentale che terrei e dirti è che prima di ingegnarci a trovare modi per produrre energia pulita, basterebbe applicare la legge italiana disponibile (D.L. 19 agosto 192), che non viene mai effettivamente messa in pratica, per evitare di sprecare energia in particolar modo termica, che in termini energetici è quella che più incide a livello europeo (il 37% solo dal residenziale e terziario). Per esempio lo sapevi che termicamente le nostre case disperdono in media 4 volte in più di quelle che vengono costruite da almeno un decennio in Germania?!? Non fraintendermi, anche io sono per l’energia pulita e tutti i giorni lavoro per questo, ma dovremmo prima capire che basterebbe costruire a norma le nostre case per ridurre drasticamente il nostro fabbisogno energetico e quindi le emissioni inquinanti.
      Un caro saluto

  34. CECCARELLI DANIELE

    SONO NEL SETTORE DEL RISPARMIO ENERGETICO E DELLA CLIMATIZZAZIONE ,SAPETE CHE C”E’ UNA MANCANZA DI FORNITURA DI PANNELLI FOTOVOLTAICI DA QUANDO IL GOVERNO A INSERITO L”INCENTIVO SULL”IMPIANTO FOTOVOLTAICO?

  35. perrone andrea

    Installando un impianto fotovoltaico collegato alla rete, vorrei sapere se quello che viene prodotto in più rispetto al mio fabbisogno quotidiano o annuale, viene retribuito economicamente oppure a fine anno, previa lettura dei contatori di “entrata e uscita”, mi viene abbonato per i consumi del successivo anno?
    Spero di essere stato chiaro, grazie.

    P.S. il 15- 16 giugno a Firenze si terrà un incontro con IEEA per illustrare l’ iniziativa “call for proposals 2006”, dove sono disponibili fondi per progetti, eventi… riguardanti le fonti rinnovabili, ma sto impazzendo per capire dove si terrà e come fare a partecipare, aiutatemi se potete!!!

    1. Roberto Zaghen

      1-ENEL viene fatto un conguaglio annuale tra i KWh consumati e quelli prodotti… i kwh a credito potranno essere utilizzati nei successivi 36 mesi.

      2-GRTN il conto energia nel caso di impianti di piccola taglia (1-20 KWp e ipotesi di “scambio sul posto”) viene erogato per tutti i KWh prodotti e consumati su base annua… perciò se si ha un impianto sovradimensionato è conveniente optare per la “vendita”, con tariffa 0,46 €/KWh per tutta la produzione…

      io sono consulente per solare/fotovoltaico
      per maggiori info: robzaghen@tele2.it

  36. simona bertni

    Volevo segnalare una articolo riportato su newton del mese di maggio in cui si parla delle nuove centrali solari progettate da Rubbia. L’Italia ha rifiutato di produrle mentre la Spagna ne stà creando una ventina, come il solito una buona idea di un italiano deve essere realizzata all’estero!!!!!!

  37. Coccia Simone

    Allucinante!
    Chi di voi ha avuto la fortuna di seguire questa notte lo speciale del TG1 sull’energia?
    tante belle parole per propinare l’importanza di fare dei rigassificatori!
    La riconversione di centrali ad olio verso il gas e il carbone! Terrificante!
    Per il fotovoltaico il direttore del GTRN non ha detto nulla del tetto massimo di qualche MW per anno fissato dal decreto sul conto energia!
    Chi ha fatto il servizio manco se l’é posta la domanda! Bravi giornalisti!
    l’impianto solare termico del progetto archimede in sicilia sta aspettando decisioni politico-mafiose, Rubbia se rotto le palle e se ne va in Spagna, questo non l’hanno detto!
    Poi come al solito questi servizi vanno in onda nelle fasce più comode!!
    Porca mignotta! Della biomassa neanche un esempio!
    Il biogas non se ne parla neppure!

    Facciamoci sentire!
    Che servizi del genere li faccia Report di rai tre in una fascia serale!

  38. Coccia Simone

    Allucinante!
    Chi di voi ha avuto la fortuna di seguire questa notte lo speciale del TG1 sull’energia?
    tante belle parole per propinare l’importanza di fare dei rigassificatori!
    La riconversione di centrali ad olio verso il gas e il carbone! Terrificante!
    Per il fotovoltaico il direttore del GTRN non ha detto nulla del tetto massimo di qualche MW per anno fissato dal decreto sul conto energia!
    Chi ha fatto il servizio manco se l’é posta la domanda! Bravi giornalisti!
    l’impianto solare termico del progetto archimede in sicilia sta aspettando decisioni politico-mafiose, Rubbia se rotto le palle e se ne va in Spagna, questo non l’hanno detto!
    Poi come al solito questi servizi vanno in onda nelle fasce più comode!!
    Porca mignotta! Della biomassa neanche un esempio!
    Il biogas non se ne parla neppure!

    Facciamoci sentire!
    Che servizi del genere li faccia Report di rai tre in una fascia serale!

    1. Lorenzo Balsamelli

      Caro Simone,
      sono un ing che lavora nella ricerca nel campo risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili.
      Mi duole dirti che pensare di risparmiare piazzando del fotovoltaico senza avvalerti del conto energia (formula incentivante statale) è un vero suicidio (se non ci credi contattami pure te lo dimostrero praticamente).
      Se vuoi veramente risparmiare soldi, risparmiare energia e fare qualcosa per l’ambiente, puoi fare 3 cose:
      1- Fai coibentare la tua casa-> potrai ridurre i consumi del riscaldamento fino ad un 1/7 di quelli attuali.
      2- Installa pannelli solari termici (quelli sì convengono e, con la tecnologia odierna, hanno buon rendimento ed un relativamente basso costo-puoi recuperare l’investimento in meno di dieci anni, cosa che col fotovoltaico senza conto energia ti scordi)
      3- Se abiti in una zona un pò ventosa (velocità media del vento > 3 m/s) informati per installare una micro pala eolica (in commercio trovi quelle da 1 kW con un costo medio di 1200 €).
      Tornando al conto energia, credimi che è veramente difficile riuscire ad usufruire del finaziamento per le solite ragioni che rendono l’Italia uno stato retrò!!
      cari saluti

    2. Emanuela Redaschi

      Riguardo all’Energia Rinnovabile, Pannelli fotovoltaici…c’è una azienda tedesca che si occupa di installazione e manutenzione, oltre che a consulenza gratuita per questo tipo di energia. Il nome è Suntechnics e al momento la filiale italiana ha sede a Brescia.
      Spero vi torni utile.

  39. davide Pascolo

    Beppe, seguo con vero interesse la Tua battaglia sull’energia pulita. Infatti ho deciso di far installare dei pannelli fotovoltaici in casa mia. Ho provato a chiedere info su che sono e come funzionano alla nostra azienda di energia elettrica ENEL, ma non ho ancora avuto una risposta che mi soddisfa,(infatti non ne ho avute proprio). Ovviamente mi hanno sconsigliato di impiantare i suddetti in quanto a dir loro non sono perfezionati e che non funzionano nella maniera soddisfacente. Ora, stanco di essere preso x un’idiota( e con me tutti le migliaia di persone in Europa che si servono di questa energia) vorrei chiedere all’estero, ma non saprei in quale nazione mi dovrei rivolgere. Quindi, dato che sei un COMICO, chiedo a te. Quale nazione Europea ha la maggiore concetrazione di pannelli fotovoltaici cosi da chiedere come faccio ad impiantare una piccola stazione di energia pulita?

    Grazie per l’attenzione e per il tuo tempo.
    Davide.

    1. Coccia Simone

      Se vuoi ragguagli riguardo gli impianti FV vai su questo forum:
      http://www.forumcommunity.net/?c=627

      hai di che navigare e trovare quello che cerchi!
      Se vuoi proprio toccare con mano le tecnologie devi andare in germania!
      una buona occasione é InterSolar che si fa il 22/24 giugno a Friburgo, un salone specializzato sul solare al livello europeo.

      Spero di essere stato utile.

    2. Moris Tabanelli

      Caro Davide, non credo che la cosa ti consoli molto ma sono nella tua stessa situazione… cerco info ovunque chiedendo a persone più o meno del settore…ma difficilmente ne trovo di esaudienti… e soptrattutto è mai possibile che non ci siano delle info simili? non voglio essere volgare.. ma mi chiedo i dati tecnici non sono per tutti uguali? oppure ognuno si prende solo quello che gli fà comodo…con l’intento ed il risultato di incasinarci totalmente le idee? Purtroppo la mia piccola testa sono riusciti a incasinarla…(chissà forse la dovrò formattare per fargli piacere così sarebbe terra fertile per le loro cazzate…!!!) Se disponi di info utili e di provenienza seria (e l’estero a volte mi sembra, per certe cose, più serio) ti prego se ti è possibile inviarmele.
      Sai dopo tanto finalmente riusciremo, io e mia moglie, a costrurci una villetta a schiera che sarà pronta a fine del 2008 e vorrei sapere come comportarmi…

  40. Fabio Ferri

    Il GRTN informa che con le domande del primo quadrimestre sono andati esauriti tutti i kw incentivabili del 2006.

    ” Nella fascia 1-50 kW sono pervenute 13.827 domande per complessivi 365 MW, a fronte di un limite annuale incentivabile di 60 MW; nella fascia 50-1000 kW sono pervenute 1.463 domande per 909 MW, a fronte di una potenza limite di 25 MW ”

    e manco de poco!
    Ciao

  41. marco strianese

    ho fatto la domanda al grtn per il conto energia e mi e’stata approvata ora il problema e’che l’enel non sa ancora quale contatore montare all’uscita dell’inverter per misurare l’energia prodotta dai pannelli,mi pare un assurdita’dopo ormai un anno dal conto energia e’ora di finirla e ognuno si deve assumere la propria responsabilita’. Marco

  42. Roberto Zaghen

    Oggi ho assistito a una conferenza di Massimo Scalia. Docente universitario alla Sapienza di Roma, è uno dei fondatori di Legambiente e ora fa parte del Movimento Ecologista…
    Critica “l’economia del cowboy”: la fede incrollabile nel progresso lineare e nella disponibilità illimitata delle risorse (crollo di Prometeo).
    Nemmeno il tabù del nucleare ha prodotto in Italia una politica energetica efficiente.
    Bush e Blair pensano che tra 20 anni la 4 a generazione di reattori risolverà la crisi del petrolio… Alcuni studiosi credono che nel 2009 sarà raggiunto l’apice della “curva di Hubber”, ossia quel punto oltre il quale la quantità di petrolio disponibile sarà sempre minore e l’estrazione del petrolio si farà più ardua e costosa.
    L’Effetto serra è antropico e causa di grande instabilità climatica.
    Nel 2002 si è staccato un iceberg grande come la Valle d’Aosta. Nello stesso anno a Praga la Moldava ha avuto una piena tipo il Rio delle Amazzoni. Nel 2005 l’uragano Katrina ha causato l’inondazione del 90% della città di New Orleans.
    I fenomeni estremi sono sempre più frequenti e incontrollabili.
    Per far fronte a questo problema e allinearsi al “Protocollo di Kyoto” l’Unione Europea ha pubblicato il “Libro Verde” (23-03-2006), con l’obiettivo del risparmio del 20% dell’energia e la produzione del 25% dell’energia elettrica attraverso le fonti rinnovabili, ma USA e Japan non hanno aderito al protocollo (insieme producono circa ¼ delle emissioni totali di gas serra). Si potrebbe denunciarli al WTO per “concorrenza sleale”.
    C’è chi sostiene che a fronte di situazioni di rischio, come le catastrofi naturali, anche il concetto di democrazia deve cambiare… Cosa possono fare i cittadini della Terra? Iniziare a cambiare lo stile di vita appare una necessità.

    Io sono consulente per una società che produce pannelli solari e moduli fotovoltaici. Se qualcuno avesse ottenuto il “Conto Energia” e stesse cercando il materiale e/o l’installazione…
    robzaghen@tele2.it

    1. alex carrozzino

      http://www.minambiente.it/st/Ministero.aspx?doc=ministro/obiettivo_7.xml

      i finanziamenti ci sono leggetevi l’articolo viene direttamente dal ministero dell’ambinete del governo che avete bocciato……complimenti ed auguri…..

    2. plarent paco

      vorrei dire la mia per quanto riguarda i carateri di cuel singiore,se cualcuno ha il desiderio e la volia (per non parlare di responsabilita…)di dire o melio di denunciare un fatto o un problema che riguarda la popolazione di cuesto pianeta o solo di una nazione lo puo fare anche con due parole: esempio (liberta-dingita)non ce bizongio di 5000 carateri penso.saluti da Albania

    3. plarent paco

      vorrei dire la mia per quanto riguarda i carateri di cuel singiore,se cualcuno ha il desiderio e la volia (per non parlare di responsabilita…)di dire o melio di denunciare un fatto o un problema che riguarda la popolazione di cuesto pianeta o solo di una nazione lo puo fare anche con due parole: esempio (liberta-dingita)non ce bizongio di 5000 carateri penso.saluti da Albania

  43. fredi ricchioni

    2000 caratteri disponibili per un articolo mi sembrano pochi, non so a voi altri.
    Grillo va bhè che sei genovese…..però tra un pò sto blog che fai lo metti a pagamento?
    Speriamo di no! altrimenti poi scrivono solo i ricchi. Internet è libero…..ti invito a modificare il limite di 2000…..magari facciamo 5000….direi equo…se uno non sa sintetizzare….e farlo vuol dire non dire nulla. ( qualcuno insegna il contrario coi quiz…mini risposte..mini svolgimenti etc.tutto mini..baste che si fa subito a dire e a capire..) ma mi sembra francamente una grossa baggionata….permettemi il termine! Sul tuo blog spero si possa parlare apertamente e per farlo oltre alla gratuità del mezzo è necessario anche la possibilità materiale di esprimersi…i caratteri insomma……darne 1000 o 2000 o 3000 non è una questione di numeri ma di possibilità di esprimersi liberamente .Un conto è farlo in 1000 un conto in 5000 parole.
    Hai voluto la bicicletta ma pedala! hai voluto il blog e mo facci parlare scusa! non limitare a 2000 caratteri il nostro pensiero…..qui ci si impegna a trovare fonti…problemi …e chissà quante persone che vogliono dirtele le cose e vogliono dirle agli altri ma se te poi limiti i caratteri la vedo sinceramente dura…..ti viene quasi voglia di non scrivere +…se ad uno scrittore manca la carta pur avendo l’inchiostro non può di certo esternare + quel che vorrebbe.
    Non farci essere uccelli in gambia….libera le nostre idee e per farlo dacci i caratteri che ci meritiamo…trova tu insomma un sistema….in sostanza…detto in breve se invece di 2000 caratteri me ne dai 5000per me sarebbe meglio magari gli altri se ne accontentano di soli 400 perchè non sanno cosa dire. Veniamoci incontro pondera a seconda di chi scrive e dai i caratteri non usati di uno ad un altro…distribuiscili meglio i caratteri….fai una bella rete di scambio dei caratteri vedi tu! Inventati qualcosa la mia è solo una idea. Però fai qualcosa. VA bhè tocca salutarti Ciao Gri

    1. gallo mario

      con sta’ storia dei caratteri hai detto solo cazzate, ne bastavano 10……

    2. alessio bruscantini

      scrivine 10 di commenti e hai 20000 caratteri.

  44. Fredi Ricchioni

    che queste ricerche……….saranno il pane quotidiano per i nostri figli che praticamente se le ritroveranno negli ageggi dentro caso tipo che so un bel computer che va a luce invece che a corrente!!!
    Insomma tocca aggiornarsi non a passo di lumaca ma studiando le cose tecniche……quelle che cercano di capire gli scienziati loro le cose le pubblicano peccato che poi noi non le li legga…….e mi chiedo……..che diavolo le pubblicano a fare se nessuno poi le legge…….o meglio tocca che poi qualcuno di buon cuore …….le traduca in dati comprensibili a quelli che di scienza se ne infischiano e pensano a piantare con tutto rispetto le piante di patate nel loro orto lamentandosi del caro petrolio…….che leggessero di + e si infomassero !
    Oltretutto chi traduce questi dati complicati in semplice………semplificando tralascia di dirvi mille cose…….e il concetto che vi arriva spessisimo è artefatto………magari credete che domani mattina è fatta ………ci sarà una nuova fonte di energia…….che questo è fattibile a costi irrisori……che è solo un piccolo problema tecnico a frenare il tutto…….o che sono i politici o il mercato……ed invece siccome si sono trascurati nell’articolo i dettagli…….che tali non erano……….si è data una visione della scoperta magari del tutto distorta……….quindi attenti ……quando si legge una cosa…….andate a controllare alla fonte……….non fidatevi ……..e magari scoprirete che sotto c’è qualcosa in + o in – rispetto a quello che è stato detto.
    Ok mi sono dilungato di nuovo come al solito……..vi scoccerete di leggere così tanto…….però piano piano leggendo sempre di + si sanno sempre + cose…….e da quelle cose le altre poi diventano + chiare ……..a me succede così non so voi……..però costa sacrificio…….ed oggi i sacrifici se ne fanno pochi……anzi per nulla……..e va bhè!!!!!
    Per me è un piacere raccontaverle ste cose …….così approfitto finchè posso!
    Ciao a tut

  45. Fredi Ricchioni

    Ma c’è in corso un progetto presso un progetto di ricerca Europeo che si chiama Fullspectrum.
    In sostanza se ho ben capito nel progetto findanziato della unione europea si cerca
    di Sfruttare + celle solari da 3 a 5 e di cercare di fare disperdere meno energia possibile
    cercando di utilizzare al meglio il calore prodotto dalle celle ………( questo fa fare meno corrente alla cella ovviamente……o si fa corrente o calore…..)……trovare nuovi materiali per meglio sfruttare
    l’irraggiamento solare…..praticamente tutta la banda dei raggi solari ……dall’infrarosso all’ultravioletto…….nonchè nuove tecnolgie per l’assemblaggio della celle fotovoltaiche.
    In stanza……..e come si cercasse di sfruttare i raggi del sole da un modo 2D ( la cella prima era piatta ) a un modo 3D……ora la cella ha uno spessore + ampio di prima…..sono 3 strati di celle sovrapposte e messe a contatto tra loro con delle giunzioni…….se non erro.
    Forse prima o poi inventeranno una bella palla ( solar ball ……propongo il nome )
    dove i raggi del sole vengono intrappolati ………così che manco + la corrente dobbiamo fare
    perchè abbiamo con queste piccole palle ……….sia la luce che il calore……..tanto la corrente a quello serve………..se poi ci serve che facciamo un x lavoro per mettere in movimento qualcosa……si apre le sfere e si fa correre la luce…….ovviamente non è così semplice come lo dico io……….però qualcosa pare che in giro si stia facendo……..come nell’esperimento in un laboratorio di Harvard
    dove hanno fermato la luce per qualche microsencondo in una cella con gas rubidio senza alterare i fotoni…..( sono le piccole particelle di cui la luce è composta anche detti quanti ( porzioni ) di luce.)……..la notizia è stata riportata anche su nature…….
    ovviamente i nostri quotidiani non ne parlano……perchè chi diavolo si può interessare di una notizia del genere……….fa vendere manco una copia del giornale……..sennonchè è da dire

  46. Fredi Ricchioni

    Energie sostenibili
    Negli usa si stanno investendo circa 150 milioni di dollari
    in + rispetto a quelli stabiliti ( non moltissimi 2,8 miliardi di dollari per 10 anni …… circa 280 mlioni di dollari l’anno) per le energie di tipo solare, pannelli etc.!
    Questi 150 milioni di dollari in + sono usciti dal taglio dei fondi destinati alla ricerca delle altre
    energie alternative.
    Leggendo su American Scientific appena uscito ……..ho letto che c’è una società la Spectrolab che nel 2005 sembra aver realizzato delle celle solari a concentrazione con una efficienza del 39 %….per ora si usavano celle a rendimento massimo mi sembra del 25% tipo quelle per fare energia sui satelliti che si mandano nello spazio ( usano l’arseniuro di gallio )
    il problema è ambientale visto che l’arseniuro ( si fa con l’arsenico che è un veleno….L’arsenico ed i suoi composti trovano impiego come pesticidi, erbicidi ed insetticidi).
    Ma nello spazio chi volete che inquini? ….peccato che a volte ricade a Terra! Pensate un pò alla Mir quando è rientrata distrutta nella nostra atmosfera? ( non commento!! )
    La maggiore quantità di gallio presente sulla Terra ora sta nei laboratori dell’ I.N.F.N. del Gran Sasso dove si studiano i neutrini.
    Il galio è usato per fare i diodi dei led ed è un ottimo semiconduttore.
    Le celle a concentrazione sono 3 celle interconesse con due terminali che congiugono i 3 strati di celle n/p —–( n/p sta per il fatto che le cariche nella cella….formta a sua volta in due parti destra e sinistra ……. si dispongono da una parte tutte positive dell’altra tutte negative ) di diverso tipo ( sopra Galnp2 …..al centro GaAs e sotto Ge ) .
    Collegando in modo ottimale le tre celle si ottiene un redimento vicino al 30 %……così si dice nel loro sito.

  47. Marco Fonti

    Un piccolo messaggio generico per Beppe sul tema trasparenza.
    Anche tu raccogli donazioni, come tanti in giro e in televisione.
    Mi sono sempre chiesto come vengono utilizzati i soldi quanti ne arrivano e a chi vengono dati.
    Metteresti a disposizione l’accesso al conto tramite on line (solo informativo, ovviamente) a tutti?
    Ciao.

    Marco

    1. Marco Fonti

      Non ci sono commenti al mio suggerimento. Peccato
      Speravo che qualcuno cominciasse a fare vedere come spende i soldi che gli diamo.
      Dai Beppe, datti una mossa.

  48. Federico Santovincenzo

    Sto iniziando una piccola attività di impiantistica nel centro Italia.
    Abbiamo sviscerato 2 o 3 punti importanti in merito al fotovoltaico ed al conto energia:
    1. il conto energia, così come è strutturato, non consente allo stato di sovvenzionare tutta l’energia che sarà possibile produrre dai pannelli. E’ come chiedere agli utenti via via sempre più soldi da dare a chi paga sempre meno energia.
    2. il conto energia ha come effetto quello di non indicizzare il contributo di € 0.445 per 20 anni. Quanto varrà questo contributo nel 2026? Molto poco credo.
    3. Infine il vero lato positivo della faccenda è che l’energia che io produrrò e scambierò alla pari con l’ENEL mi renderà indipendente dai sicuri aumenti di prezzo della stessa energia.

  49. Claudio Lilli

    Ciao a tutti, a dicembre sono passato in Austria in pullman e ho notato vicino a Graz una enorme distesa di grandi pale per l’energia, non ne sono sicuro ma mi sembrano pale per produrre energia alternativa, mi sbaglio? In Italia ovviamente non ci sono (o se ci sono saranno 10, lì ne ho viste a centinaia) perchè noi (come dice Grillo, siamo “in leggera controtendenza… leggera).

    L’Italia è la 7a potenza mondiale?

  50. stefano-vaccarini

    caro Beppe direi che il conto energia (a mio vedere) e’ stato inserito dall’ex governo x fare star zitta la comunita’ europea.
    ci sono tanti di quei paletti in mezzo alle righe da far desistere il + ottimista di privato che vorrebbe installarlo.
    primo si dovrebbe mettere x legge che i progettisti di opere private e pubbliche informassero su cosa si puo’ fare con queste fonti alternative.
    lo sa un geometra su 30 cosa e’ la fonte rinnovabile.
    poi ci dovrebbero essere incentivi + onerosi!!
    poi si deve liberallizzare il mercato(in italia non c’e’ concorrenza!!)
    da noi costano il doppio di altri paesi!!
    poi bisogna togliere la quasi esclusiva ai vari gestori!!
    ricordo alcune date:
    28-07-05:approvato il conto energia
    08-08-05:uscito decreto su G.U.(ma non si sapeva chi doveva gestire il C.E.)
    14-09-05:(gestore C.E. GRTN)
    19-09-05:primo giorno utile x presentare le domande!!con cadenza trimestrale(es.30 sett-30-dic-30 mar-ecc.
    24-09-05:richieste di installazioni pervenute al GRTN coprivano gia’ quasi il 100% dei 100mw!!
    il 60 % x installazioni sopra i 50 KW
    40% x quelle da 1 a 50 kw
    in pratica..il pesce grosso ha mangiato il pesce piccolo!!!!
    ma sta bon!!!
    dulcis in fundo dico:
    bisogna pubblicizzare queste fonti alternative!!
    nucleare? ma smettetela con la storia che l’energia sarebbe costata meno!!
    l’avremmo pagata cara lo stesso tranquilli!!
    ciao Beppe ci vediamo il 24 a Rimini.

    1. marco strianese

      non e’ vero che ci sono tanti paletti ho fatto la domanda in ottobre e mi e’ stata accettata subito ogni tanto bisogna sfruttare le poche opputunita’che lo stato da ai comuni mortali ciao Marco

  51. Alessandro Mancino

    Ciao Beppe sono uno studente di Ingegneria Elettrica di Palermo,sto affrontando la tesi sul sistema di produzione di pannelli fotovoltaici a livello industriale ,non hai idea di cosa significhi reperire materiale utile allo scopo!
    Inutile dirti che su 29 materie studiate (INGEGNERIA ELETTRICA!) una sola citava il fotovoltaico….
    I professori “spingono” il nucleare raccontando dei costi elevati del fotovoltaico e non menzionando il “conto energia” che a mio avviso (vedi Germania) sarà la nostra fortuna.
    Volevo chiederti e chiedervi se hai o avete del materiale da visionare (se avessi la possibilità di mettermi in contatto con la Q-cell in Germania o la Isofòton in Spagna per uno stage o un tirocinio formativo ,quello sarebbe un colpaccio!).
    Ho seguito il tuo spettacolo ieri sera a Palermo ,ti ho trovato in forma e sempre più ink..
    Naturalmente non smetterò mai di ringraziarti per avermi fatto aprire gli occhi su questo argomento Spero di poterti dare una mano diffondendo la mia esperienza a riguardo.
    Il mio indirizzo di posta è :alexmancio@inwind.it
    Non mollare mai!

  52. Ivan Mengotti

    CIAO RAGAZZI.
    CHIUNQUE ABBIA A CUORE L’ENERGIA PULITA E VOGLIA INFORMAZIONI SUI SISTEMI FOTOVOLTAICI E SUL “CONTO ENERGIA PUO’ CONTATTARMI ALL’INDIRIZZO MAIL:

    impiantisicurezza@libero.it

    SONO A DISPOSIZIONE PER DARE UNA MANO ALL’EVOLUZIONE INNOVATIVA DEL NOSTRO PAESE.

    IVAN

    1. Daniele Toffali

      Sto iniziando ad interessarmi ai pannelli solari per la produzione di energia elettrica e/o acqua calda. Confesso la mia ignoranza in materia. Vorrei sapere come iniziare a muovermi per progetto, preventivo, installazione etc.
      Grazie.
      Daniele TOffali

  53. Roberto Zaghen

    Riporto un estratto del programma dell’Unione 2006-2011

    Un futuro migliore per l’Italia dipende in gran parte dalla capacità del Paese di rispondere alle grandi sfide energetico–ambientali…
    Noi crediamo che il Protocollo di Kyoto appresenti un’opportunità per l’innovazione delle politiche energetiche e per una riduzione della dipendenza dall’importazione di combustibili fossili. Proponiamo dunque che il Protocollo di Kyoto venga immediatamente attuato, valorizzando le sue ricadute positive nel nostro Paese con misure interne che consentano di raggiungere almeno l’80 % degli obblighi di riduzione, e facendo ricorso, per la parte restante, agli interventi di cooperazione internazionale previsti dal
    Protocollo stesso.

    Quanto alle “nuove fonti rinnovabili” (eolico, biomasse, fotovoltaico, solare a concentrazione, solare termico, idroelettrico di piccola taglia, geotermia), vogliamo nell’arco della legislatura siano almeno raddoppiate, in modo da giungere al 2011 al 25% di produzione elettrica da rinnovabili.

    Ciò significa che probabilmente la Sinistra proporrà di liberalizzare (subito) i 500 MWp. di incentivi del “Conto Energia” (che ora sono bloccati da massimali di 85 MWp. l’anno….)
    Questo permetterebbe al mercato dell’energia solare di esplodere definitivamente e creare nuovi posti di lavoro e molto indotto.
    Che dire: “Auguriamoci che vinca Prodi!”

    Per qualsiasi informazione su pannelli solari (chiarimenti normativi, preventivi, progettazione…)
    robzaghen@tele2.it

    1. Daniele Toffali

      Sto iniziando ad interessarmi ai pannelli solari per la produzione di energia elettrica e/o acqua calda. Confesso la mia ignoranza in materia. Vorrei sapere come iniziare a muovermi per progetto, preventivo, installazione etc.
      Grazie.
      Daniele TOffali

  54. Leonardo vidotto

    Ciao Beppe, sono un ragazzo veneto che lavora in Germania da molti anni, ho visto da poco il tuo documentario Un futuro sostenibile. Il mio ragioniere è proprio di Oberkirch. Io abito a Baden Baden una città bella in mezzo alla foresta nera, anche qui il fotovoltaico è molto usato. Anni fa ero interessato anch’io ad aquistarne uno, mi ero informato ad una fiera, pensa un impianto completo cioè acqua calda e corrente, costava poco più di 5000 euro. Questo te lo dico perchè su Focus(italiano) un paio di settimane fà ho letto che un impianto come quello che ho visto io costava su per giù 20000euro.Adesso mi viene il dubbio che non sia un altra cazzata dei nostri ormai famosi giornalisti italiani, che più di distorcere la verità non fanno.

  55. giorgio avetta

    Entro il 2007 in Europa l’ energia elettrica è, sulla carta, completamente liberalizzata: il cliente può comprare l’elettricità da qualunque fornitore.

    Per i clienti è possibile scegliere il proprio fornitore.
    I fornitori devono rinunciare a tutti i privilegi e le protezioni di cui godono: ciascuno deve riuscire a vendere la propria elettricità contro concorrenti agguerriti a clienti che cambiano fornitore senza ostacoli e con facilità.

    E’ operativo, tra gli stati europei, un accordo di interconnessione tra le reti elettriche a cui ha aderito anche la Russia; è stata fissata una tariffa di trasporto dell’elettricità che non varia con la distanza: da, poniamo, parigi a londra o da lisbona a vladivostock il costo è uguale.

    Che ruolo possono giocare le fonti rinnovabili in questo scenario?

    Per i fornitori attuali, nessuno: continueranno a farsi l’elettricità con le loro belle centralone inquinanti (devono ricuperare i soldi che hanno investito), e non metteranno soldi in tecnologie (loro dicono) più costose.

    Restano i clienti, restiamo noi.
    Ci diamo un gran daffare, per saperne di più, per mettere in piedi qualcosa: chi mette i pannelli ad acqua calda, chi si produce l’elettricità con i pannelli fotovoltaici etc. Iniziative coraggiose ed entusiasmanti ma che spesso, tra mille difficoltà, producono risultati modesti (quando non catastrofici).

    Perchè?
    Perchè sono iniziative individuali, che si scontrano con l’enorme differenza di peso tra, poniamo, enel e me. Prendiamo il conto energia: è ormai chiaro chi guadagna davvero, e che è grazie alla sua forza che la legge è stata scritta come è scritta.

    Finchè non metteremo insieme le nostre forze soffriremo sempre di questo divario di potere. Dobbiamo trovare il modo di farlo. Come? Chi ha delle idee?
    Propongo una discussione.
    Le nostre forze messe insieme, da lisbona a vladivostock, sono immense, per quanto piccole unitariamente.

    Non dobbiamo avere paura di pensare ed agire in grande.

  56. Francesca Mirenda

    Caro Beppe Grillo, sono una studentessa di Lingue e stavo cercando del materiale “attendibile” (soprattutto dei saggi) riguardanti il tema delle nuove tecnologie impiegate nel campo dell’energia pulita alternativa e rinnovabile. Forse questa mail è inopportuna ma ammiro molto quello che fai e ti vedo come un GURU in questo come in tanti altri canpi; x questo sarei molto contenta se potessi aiutarmi nella mia ricerca. Ti ringrazio in anticipo. Sei grande!!!

  57. Roberto Trevisan

    Ciao a tutti.
    Vorrei dire qualcosa riguardo la situazione energetica attuale.
    Credo che il fatto che la Russia ci abbia chiuso il gas e ora la storia con la Francia sulla fusione tra società energetiche, sia tutta una scusa per alzare i prezzi, già carissimi, dell’energia sulle nostre bollette e per deviare l’opinione pubblica verso il nucleare. E’ una vera e propria campagna che mette in testa alla gente che l’unica soluzione possibile è il nucleare! Io sono convinto, invece, che il nucleare sia sbagliato, sorpassato e sgradito. Vorrei che qualche politico, sia esso di destra o di sinistra, dicesse, una volta tanto, che del nucleare si può fare benissimo a meno! Perché invece, ad esempio, lo stato non “fonda” una società di pannelli fotovoltaici a metà prezzo del valore attuale di mercato (tanto soldi ne butta via tanti, almeno così verrebbero ben spesi)? Oppure non da finanziamenti “seri” sull’ acquisto di tali pannelli? Credo che gli incentivi attuali siano irrisori.
    Ciao.

  58. Eugenio Brunetti

    Commenti Nuovo Decreto CONTO ENERGIA
    IL PARADOSSO: Si incentiva anche il consumo di energia NON rinnovabile……….

    1) La retroattività contenuta nel nuovo decreto Conto Energia non salvaguarda il diritto di chi aveva già speso dei soldi per la presentazione della domanda basandosi su condizioni diverse ed economicamente più vantaggiose.
    Chi rimborsa le spese a chi non voglia più realizzare l’impianto? C’è una qualche legge che permetta di impugnare il decreto?

    2) Inoltre, poichè con la modalità di scambio sul posto, l’incentivo è proporzionale all’energia totale consumata, chi vuole investire sul fotovoltaico ha interesse ad incrementare il consumo di energia elettrica fornito dal gestore fino a concorrenza dell’energia fotovoltaica immessa in rete. Facendo così infatti si massimizza l’incentivo.

    Es. Produzione 7200 KWh fotovoltaici, autoconsumo di 1200 KWh fotovoltaici (di giorno) + consumo di 2000 KWh Enel (la sera). Saldo positivo di energia immessa in rete di 4000 KWh. Incentivo solo sui 3200 KWh consumati sul posto.
    In questo caso si cercherebbe di consumare durante l’anno altri 4000 KWh per arrivare a 7200 KWh incentivati, la maggiorparte saranno consumati la sera.

    Ma poichè l’energia fornita dal gestore (la sera) è di fonte “non rinnovabile”, si crea un meccanismo vizioso che porta ad incrementare il consumo di energia “sporca”, ridimensionando così, in maniera paradossale, l’obiettivo del decreto. Invece di aumentare solo l’energia prodotta dalle fonti rinnovabili si aumenta indirettamente anche quella prodotta dal gestore con fonti non rinnovabili, alla faccia del protocollo di Kyoto!

    Ma si sono resi conto che così facendo il consumo di energia “sporca” crescerà in maniera proporzionale all’energia pulita che si sta incentivando ?!?!?

    Eugenio

  59. domenico cortese

    sono fermamente intenzionato a risolvere il problema della casa, vivendo a roma, realizzando un prefabbricato in legno su un terreno,di circa 400 mq. chè circondato da numerose abitazioni, tuttavia resta un terreno agricolo. vorrei sapere ( ancora prima di recarmi presso le autorità competenti) cosa posso o non posso fare, se esiste la formula del ” deposito agicolo” della cisterna per l’acqua,le ditte che vendono i
    prefabbricati conoscono delle soluzioni ma comunque sempre nella lgalità?

  60. Diego Briccarello

    I Prezzi sono quelli. dai 7000 a 8000 € per kw installato

  61. Diego Briccarello

    Se mi mandi una mail ti mando del materiale informativo

    1. romualdo narciso

      mi piacerebbe avere le informazioni relative alla realizzazione di un prefabbricato su di un fondo agricolo. inoltre vorrei sapere se sullo stesso è possibile creare un impianto fotovoltaico da 10 kw. grazie la mia mail è sa_tore@virgilio.it

  62. Diego Briccarello

    La tariffa del conto energia viene rivista annualmente in base ai dati sul consumo forniti dall’Istat.
    Se il prezzo del kWh dovesse aumentare il vantaggio economico é maggiorato dal fatto che i kWh che io produco “valgono” di più in termini monetari.
    La premessa é un buon dimensionamento dell’impianto.

    Diego Briccarello

  63. Harry Steed

    E LUCE FU

    L’Italia è il PAESE DEL SOLE, forse questo non basta a giustificare l’impiego dei pannelli solari .. ma … non potrebbe essere una ragione sufficiente per spegnere le luci delle automobili a mezzogiorno?
    Non ho dubbi che nel Nord Europa ci sia qualche vantaggio nel tenerle accese, ma lassù sono in penombra boreale 6 (sei) mesi all’anno e, quando non c’è penombra, piove. Anche in Ungheria ne hanno dei benefici, ma solo per le multe che i poliziotti appioppano ai turisti stranieri in transito.
    Capisco che vadano incrementati i consumi di lampadine e di accumulatori al piombo, che occorra dare un contributo all’economia degli elettrauto e che anche il nostro erario necessiti delle entrate da contravvenzioni, ma si potrebbe fare il tutto anche senza rompersi le balle ad accendere i fari..

  64. Roberto Zaghen

    Decreto 06-02-06
    Ho avuto chiarimenti da un tecnico del GRTN.
    Per gli impianti di potenza < 20 KWp. l’utente ha 2 possibilità:
    1) Scambio sul posto: remunerata (0,445 €/KWh) solo l’energia prodotta e consumata su base annua (2400 Kwh / 12 mesi = 200scatti/mese) con accredito bancario ogni 250€…
    + Dir. 224/00 (non si paga la bolletta)

    2) vendita (in rete) di tutta l’energia prodotta a 0,46 €/KWp (aprendo P.IVA e pagando le tasse – se vendo energia divento soggetto giuridico)
    Il surplus verrà venduto all’ENEL (a una tariffa da loro stabilita)
    Basta Dir. 224/00 (la bolletta si paga per intero)…

    La variazione ha l’obiettivo di penalizzare le speculazioni e premiare il buon dimensionamento dell’impianto.

    1. Renato Capece

      Ok Grazie adesso è più chiaro
      praticamente scegliendo il punto 1
      devo ridimensionare l’impianto ai miei consumi abituali Giusto?
      Però se nessuno vorrà immettere energia ‘pulita’ in rete (perchè non è remunerata) avremmo soltanto tanti mila mq di panneli solari che servono solo per l’autoconsumo? e siamo sempre incentivati a consumare tutta l’energia prodotta. Che beneficio ne ha la nazione?
      Forse al GRTN non si vuole immettere nuova energia nella rete.
      Ma!! i conti non mi quadrano

    2. stefano carda

      Scusa Roberto, non è per contraddirti, ma a parte quello che dice GRTN, ma il DL è piuttosto chiaro. Si parla di remunerazione su base annua solamente per i “soggetti liberi” (ossia quelli, in base al TU del 2001, che consumano più di 100.000 KWh/anno, e sono liberi di contrattare con il gestore la fornitura). Per i soggetti vincolati (ossia tutti gli altri “vincolati” a un gestore) si parla solo di scambio diretto, senza remunerazione, su base mensile, oppure alla vendita al gestore a 0.445 euro/KWh, aprendo partita IVA (per fatturare).
      La delibera 28/06 nello specifico la trovi qui
      http://www.autorita.energia.it/docs/06/028-06.htm
      Attenzione, non è stata pubblicata ancora sulla GU.

    3. Diego Briccarello

      Purtroppo é così. Questo aggiornamento al DM “conto energia” riduce di molto le potenzialità dell’incentivazione.
      Ma io dico avevamo un esempio efficace da imitare oltre alpe (mi riferisco a quello tedesco) dove l’impianto é direttamente connesso alla rete del distributore (Enel) e non esistono distinzioni tra ciò che é prodotto e consumato oppure prodotto e immesso.
      In Germania: io produco 10. immetto 10. ricevo 10 x (…). A fine anno si va a conguaglio col distributore ed é finito.
      A me sembrava più semplice!

    4. stefano carda

      BUONE NOTIZIE:
      delibera 40/06 (dal sito AEEG): sostanzialmente si ritorna come prima:
      verrà incentivata tutta l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico nel limite di quella consumata dall’utenza nell’arco dell’anno.
      Decade quindi il timore che venisse incentivata solo la quota parte di energia prodotta e consumata “istantaneamente” sul posto.
      Sperando di non vedere cambi dell’ultima ora….

    5. Enrico Cristofaro

      Chiedo scusa ma continuo a non capire (soprattutto le abbreviazioni come “Dir.”).
      E’ possibile avere un chiarimento? Significa che tutta l’energia prodotta viene pagata dall’ENEL anche se consumata dallo stesso produttore? Significa che la bolletta non verrà più pagata? Vorrei una risposta in lingua italiana, senza sigle e con i numeri comprensibili. Grazie!
      Vorrei fare anche una proposta: è possibile mettere al bando le sigle dal linguaggio corrente, magari con una proposta di legge?

  65. Renato Capece

    ho letto la nuova riforma del 16 febbraio sul conto energia
    e ho pensato che forse l’incentivo non è più conveniente come prima.
    Se io produco un tot di energia – supponiamo un valore di 100 –
    e ne consumo 60, l’incentivo si ha soltanto sui 60 consumati?
    e i restanti 40 che fine fanno? chi me li paga?
    a questo punto mi conviene consumare tutti i 100?
    SPRECANDO energia!!!
    Ba! mi sembra una legge fatta per incentivare il consumo di energia e non rivolta al risparmio energetico come tanto si professa in questi ultimi tempi. Spero che mi sbagli o che abbia interpretato male il decreto del 16/02/2006
    Prego se volete chiarire la questione perchè sono molto interessato all’acquisto di un kit fotovoltaico.
    Grazie
    ———–
    Questa è una mail che ho spedito al GRTN
    Beppe se hai la risposta?

    1. Roberto Mastrogirolamo

      Sono daccordo con te sul fatto che ci possa essere un incremento dei consumi.
      Però:
      1) Se vuoi consumare di più devi fare un impianto più grande (che ti costa di piu’ del necessario), mentre la legge tende a premiare (in soldi) meglio chi dimensiona l’impianto in base a quello che consuma e non su chi ci vuole speculare;
      2) comunque se fai l’impianto utilizzi e sprechi solo energia solare (quella che si usa per abbronzare i visi d’estate per intenderci 😉 )
      quindi, conme minimo risparmi emissioni per quella che in questo momento stai consumando e mi stai facendo consumare a me per risponderti al computer.
      Scherzo, ciao.

  66. FIORENZA SIRACUSA

    Un impianto fotovoltaico dopo circa 30 anni va dismesso quanto costerà? Attualmente per smaltire eternit è molto costoso, visto che gli elementi di fotovoltaico sono silicio ora sua quanto costa? grazie in anticipo Fiorenza

    1. Diego Briccarello

      Il silicio é un materiale inerte e non classificato tra quelli “pericolosi”.
      Per rimuovere un impianto mezza giornata di lavoro per una stima di costo di circa 200€.
      Lavoro nel settore come progettista di impianti solari.

      Ing. Diego Briccarello

  67. Giancarlo Persia

    Un paese come l’Italia praticamente privo di risorse energetiche, ma irradiato dalla luce solare molto di più che altri paesi Nord-Europei dovrebbe vedere in questo l’unica alternativa alla totale dipendenza energetica da paesi vicini, con una politica di diffusione e promozione dell’integrazione della produzione energetic. Il problema è proprio questo, se è vero che alcuni centri di ricerca come il CNR hanno dimostrato la validità dell’energia solare, quale motivazione blocca i politici italiani a rendere di pubblica utilità questi studi? Perchè saremmo costretti a vendere l’energia prodotta alla rete elettrica nazionale , in un paese democratico ci deve essere la libertà di scelta se si decide di rivenderla come accade in Germania , oppure l’esempio delle altre nazioni Europee si tira in ballo quando fa comodo.

    1. anna schiano

      forse mi è sfuggito qualcosa… non ho sentito nessun politico dire qualcosa sull’energia alternativa, neanche ai verdi.Tempo fa ho chiesto al mio comune di residenza informazioni sull’installazione di pannelli fotovoltaici: prima ho dovuto spiegare cosa fossero, poi candidamente mi hanno detto che non era possibile installarli sul tetto di casa mia(villetta a schiera bifamiliare) in quanto potevano essere non compatibili con il contesto architettonico(??).Mica ho detto che abito al Pantheon! Morale della favola.. al momento ho dovuto rinunciare perchè ho un vicino di casa quasi novantenne e puoi capire cosa gliene frega a lui di energia alternativa, ma non demordo!

  68. stefano carda

    IMPORTANTE!!!!!
    Ultimo DL 06.02.06 SCAJOLA:
    la produzione di energia elettrica da fotovoltaico < 20 KWh (praticamente oltre il 60% delle richieste) potrà essere messa in conto energia in 2 modi: 1. venduta a 0.445 euro/Kw (su cui ci si pagano le tasse) 2. utilizzata in loco, ossia o usata direttamente o persa (ossia prelevata da Enel a costo 0). Questo, che mi sembrava abominevole, mi è stato confermato da una telefonata da me fatta al GRTN. Per info: http://www.edilportale.com/edilnews/NpopUp.asp?idDoc=7659&idCat=27
    http://www.grtn.it/biblioteca/documenti/decreto.pdf

    1. Daniele Palladino

      Ossia? Da quanto ho letto sinora sul web, i pannelli fotovoltaici darebbero due vantaggi economici nello stesso momento:
      1) risparmio sulla bolletta (l’energia prodotta verrebbe sottratta all’energia consumata e quindi si pagherebbe solo quella residua);

      2) conto energia: il gestore paga l’energia prodotta (totale, ossia anche quella già detratta in bolletta). Non è chiaro se questo pagamento è fatto mensilmente e se è regolare…

      Mi sai dare qualche delucidazione?

      Mille grazie

    2. stefano card

      Beh, le cose stavano così fino al DL del 06.02.06, il cui testo lo trovi al link nel mio messaggio.
      Per spiegarmi meglio:
      situazione fino al 6.2.06: se avevi un impianto da 3 KWp (già grande) al nord e producevi 3300 KWh, li vendevi in rete a 0.445 e/Kwh (=1468.5 e), in più aggiungevi il risparmio sui KWh non consumati da Enel (0.18 e (media)x3300=568 euro). In totale era come se guadagnassi 2000 euro/anno, perchè vendevi quello che producevi in più del bisogno a una tariffa conveniente
      Adesso (inoltre, notare come non ne parli nessuno…):
      hai 2 opzioni:
      1. consumo diretto dei KW prodotti da te (e ci mancherebbe…) e paghi a Enel quello che non produci. I KWh prodotti in più (esempio, di giorno mentre sei al lavoro o in vacanza) vengono presi direttamente da GNTR (e quindi Enel) senza versarti una lira, quindi lavori per loro gratis. Oltre al danno la beffa: se chiedi corrente a Enel quando non la stai producendo (es la notte) te la paghi a prezzo pieno.
      2. vendita a GNTR della energia prodotta a 0.445 e/KWh. Se vuoi puoi farlo, ma devi pagarci le tasse come reddito (quindi vendi corrente a Enel a 0.22-0.25 e/Kwh, comperandola a 0.18-0.20 e/KWh…ti voglio vedere ad ammortizzare l’impianto…)
      Quindi: se fai un grosso investimento (qualche centinaio di migliaio di euro) e produci molto magari ti conviene, ma se la usi per casa sta meglio solo la tua coscienza e non il tuo portafoglio.
      Inoltre, altra faccia della medaglia: chi ha già un impianto (e ha investito una certa somma, in media 20000 euro) si trova a regalare corrente allo stato.
      Capito il meccanismo?

    3. stefano carda

      Dimenticavo: per una trattazione più “formale” ma sicuramente più precisa della mia:
      http://www.ilsolea360gradi.it/conto%20energia%20FV.pdf

    4. andrea mansoldo

      Con riferimento alle modifiche del decreto 06/02/2006 vorrei porre l’attenzione sui risultati che determina rispetto alle analisi che erano state effettuate sulla base delle regole del decreto originale e mettere in guardia chiunque si apprestasse a prendere in considerazione questa opportunità come alternativa di investimento ‘ragionevole’:

      1) Solo l’energia autoconsumata viene remunerata alla tariffa incentivante di produzione dell’impianto. La restante è regalata alla rete.

      Esempio:

      se l’impianto produce 4000 kWh anno ed il mio consumo è di 2500 kWh anno, vengo pagato oggi per il 2006 2500*0.445 Euro, e avrò anche l’azzeramento sulla bolletta elettrica.
      Ma 1500 kWh non mi verranno remunerati.

      (Osservazione:
      Se quindi aumento il mio consumo (stufe elettriche, condizionatori, boiler elettrico) fino al raggiungimento di 4000 kWh succede che:

      a) non mi aumenta la bolletta elettrica effettiva
      b) ottengo per il 2006 4000*0.445 Euro)

      2) Il valore della tariffa incentivante non è più rivalutato come previsto dal precedente decreto secondo l’indice ISTAT all’inizio di ogni anno per 20 anni ma una volta assegnato dal GRTN rimane fisso per 20 anni

      Quindi, con riferimento al punto 1, si introduce un effetto diseducativo, aumentare i consumi è meglio.
      A questo si può ovviare dimensionando l’impianto per i propri consumi.

      Con riferimento al punto 2, l’impianto fotovoltaico perde l’opportunità di investimento alternativo rispetto alla regola precedente, poichè il tasso di rendimento interno nei 20 anni scende all’1-3%, ed il termpo di ritorno sale a circa 17-20 anni.
      Ciò avrà pertanto ripercussioni, a mio avviso negative sullo sviluppo del settore in Italia.

      Solo un accenno al fatto che queste nuove regole avranno validità retroattiva, cioè anche per coloro che già non possono tornare più indietro !!!!

      Bravo Scajola, quindi ma ahimè da un altro punto di vista

      saluti

      Andrea

    5. stefano carda

      Scusa ma ti correggo: ho letto attentamente il DL e il pagamento dei 0.445 euro/Kwh è prevista solo per i soggetti liberi (ossia quelli che consumano più di 100.000 KWh/anno). Per gli altri soggetti (cd soggetti vincolati, ossia vincolati a un gestore, in genere Enel) è previsto solo lo scambio diretto e in nessuna parte si parla di retribuzione (possibile per i soggetti vincolati solo se con emissione di fattura, ossia aprendo una partita iva…)

  69. Daniele Palladino

    Sto progettando la costruzione di una casa e valutando l’installazione di un impianto fotovoltaico. Dovendo richiedere un finanziamento ho formulato la seguente domanda a gestore GRTN:

    “Vorrei sapere se gli incentivi previsti vengono versati con cadenza mensile ed in che modo. Vorrei poi sapere che garanzie vi sono che il versamento degli incentivi non venga ritardato. Pongo queste domande perchè intendo chiedere un finanziamento al fine di installare un impianto fotovoltaico ma faccio conto sugli incentivi per poter pagare le rate di detto finanziamento.”

    La (non) risposta è stata:

    “Il GRTN informa che nell’area Fotovoltaico del sito http://www.grtn.it è disponibile un elenco dei quesiti più frequenti (FAQ), con le relative risposte, che verrà aggiornato periodicamente.”

    Tra le FAQ non vi è chiaramente alcuna risposta relativa al mio quesito.

    Qualcuno ha esperienza sulla puntualità dei pagamenti del conto energia?

    Grazie

    1. Roberto Zaghen

      Va comunque considerato che il pagamento delle tariffe incentivanti avviene nel mese
      successivo a quello in cui l’ammontare cumulato di detto corrispettivo supera il valore di 250 €
      (per impianti fino a 20 kW) e di 500 € (per impianti con potenza superiore ai 20 kW).

  70. Roberto Zaghen

    Il conto energia vale solo per gli impianti fotovoltaici… Per qualsiasi informazione (chiarimenti, preventivi, progettazione…)
    robzaghen@tele2.it

  71. Renato Capece

    Vorrei sapere da qualcuno di voi se il CONTO ENERGIA vale solo peri gli impianti fotovoltaici
    op. anche per quelli eolici, o meglio ancora si possono combinare le due cose visto che l’eolico produce energia anche la notte?

    1. Alberto Villa

      Gli incentivi sono solo per il fotovoltaico

    2. Massimo Tomassini

      Non puoi accedere al conto energia ma con l’eolico puoi avvalerti del sistema di scambio sul posto con Enel.

  72. ermanno salvatore

    Caro Gaetano se vuoi ulteriori chiarimenti sui costi dell’energia fotovoltaica e sui pannelli solari puoi mandarmi una e-mail al seguente indirizzo:esalvatore@convertitalia.com

  73. Fabrizio Biscossi

    Caro Beppe sono un laureando in ingegneria meccanica che ti segue da molto tempo anche se è la prima volta che ti scrivo.
    Il motivo per cui ti ho scritto è per sottolineare quanto la pubblica amministrazione potrebbe con molto poco far risparmiare notevoli soldi per poi investirli in attività sul sociale.
    Navigando in internet mi sono imbattuto in un azienda marchigiana ( metto qui di seguito l’indirizzo http://www.eligent.it) che potrebbe far risparmiare più del 50% nella boletta elettrica per l’illuminazione. Perchè non si fa nulla per promuovere queste cose che hanno un effetto benefico nel breve periodo invece di preoccuparsi del nucleare che ha invece un effetto radiattivo nel lungo periodo?
    Cordiali saluti
    Fabrizio Biscossi

  74. Roberto Zaghen

    Non succederà questo perché la tariffa incentivante (0,445 €/KWh) è indicizzabile e crescerà proporzionalmente al ‘carovita’… Quindi se tra 10 anni il Kwh aumenterà del 50% anche la tariffa aumenterà a circa 0,660 €/KWh.
    Per i prossimi 20 anni chi fa un investimento di questo tipo si tutela dai rincari energetici.

  75. Paolo Rossi

    Ciao Beppe.
    Volevo segnalarti, a proposito di energia pulita e gratuita, il sito http://solarcooking.org/news.htm
    in cui si parla di cucina solare.
    Ci sono molti progetti che permettono di cucinare con strumenti poveri (scatola di cartone, lastra di vetro e foglio di alluminio). Mentre ti scrivo, sto mangiando dei tortelli scaldati con un microfornetto solare che ho tenuto 40 minuti al sole, in questa bella giornata genovese.
    Ciao.

  76. Giorgio Gabrielli

    Rileggendo un vecchio numero de “Il Venerdi” di Repubblica ho letto un articolo che raccontava di come la Shell fosse interessata ad un processo industriale -tale Carbo-V- per la produzione di idrocarburi dalla gassificazione di scarti lignei, una riedizione di un brevetto nazista. Ci sono anche dei vantaggi sull’emissione di particolato e di CO2.
    Il numero è il 919 del 28 Ottobre 2005.

  77. nino andreani

    cari utenti se andate a cercare in internet generatore eolico scoprirete che questi marchingegni oscuri( per chi non se li va a guardare ) , in svezia alimentano i addirittura dei centri commerciali, quindi se funzionano lì, perchè non dovrebbero funzionare in italia???? per quanto riguarda L’IMPATTO AMBIENTALE rovina molto di più l’ambiente una centrale elettrica che brucia combustibile che 100 pale eoliche!

  78. Paolo locatelli

    Non sono proprio convinto della correttezza del rapporto economico: per ora chiaramente la convenienza si vede, ma se tra 10 anni il costo del KW dovesse (non son tecnico ma non credo sia impossibile) essere di 5 o 10 volte piu alto di quello attuale ?
    L’utente dovrebbe ricominciare a pagare la bolletta anche se magari produce più di quello che consuma.

  79. Daniele Onofri

    ciao,
    ho letto molto sull’argomento. ti dico subito ke i prezzi sono quelli perkè il mercato fotovoltaico, purtroppo, è ancora piccolo comunque in circa 4 anni si rientra nella spesa iniziale e si comincia a guadagnare qcosa. per ulteriori info dovresti cercare in rete l’articolo di FOCUS ke ha trattato molto dettagliatamente il tema.

    ciao

  80. Benedetta Sissia

    Ciao!
    Sono una ragazza di 23 anni,studio architettura.
    Ho preso molto a cuore la situazione energetica del nostro paese e mi informo di continuo sulle fonti di energia alternativa,mi piacerebbe molto un giorno dimostrare che è possibile vivere bene solo con questo tipo di alimentazione.
    Non so se lo sai già(penso di sì)ma ho trovato un sito che spiega una nuova forma di energia pulita alternativa.
    Si tratta di ventole silenziosissime che possono essere montate sui tetti delle case e generano 10,000 kWh all’anno.
    Da marzo di quest’anno sarà possibile acquistarle.
    Ti lascio il sito.
    Spero di esserti stata utile!Ciao!!
    http://www.quietrevolution.co.uk/

  81. segnalazioni@beppegrillo.it

    Vorrei avere informazioni, se possibile, sulla produzione di energia elettrica con pannelli fotovoltaici.
    Se è possibile usarla direttamente o come mi hanno detto bisogna venderla per forza all’enel in sconto sulla bolletta

  82. fabrizio Di Gaetano

    Ho un capannone industriale di circa 1000 mq che vorrei coprire con pannelli fotovoltaici,malgrado varie mail inviate non sono mai riuscito ad ottenere risposte,risiedo nella zona di Roma,potete darmi qualche indirizzo per avere dei preventivi di fattibilità e spesa?

    1. Luca Bova

      Siccome sono interessato anch’io all’installazione di pannelli solari, puoi passarmi i recapiti di aziende qui a roma che gestiscono il fotovoltaico…GRAZIE

    2. alessandro zani

      Ciao, puoi consultare il sito “roma energia”, oppure mandami una mail con la tua richiesta, sono un progettista ed elaboro preventivi

      Saluti

    3. alessandro zani

      Ciao, puoi consultare il sito “roma energia”, oppure mandami una mail con la tua richiesta, sono un progettista ed elaboro preventivi

      Saluti

    4. COSIMO ANGELICA

      Puoi realizzare sul tuo capannone un impianto con pannelli flessibili che fanno anche da impermeabilizzazione e producono anche un 20% in più degli altri normali.
      So dove vengono prodotti.
      Se mi chiami al 3280625718 , ti spiego tutto .
      Oppure mandami una e mail con i tuoi dati e ti faccio contattare. Ciao Cosimo

  83. alessandro barbarini

    a proposito di risparmio energetico, per scaldare le case di tecnologia costruttiva tradizionale con i metodi di riscaldamento normale si consuma circa il 40% dell’energia primaria prodotta.
    Vi segnalo un sito che propone un metodo alternativo di riscaldamento con tecnologia innovativa ma disponibile; il sito è il seguente

    http://www.geothermal-energy.ch/

  84. sylwia wlodek

    Per Philippe Marni,
    esiste anche la versione in italiano?
    Grazie

    1. Philippe Marni

      Ciao Sylwia

      non ho idea se esista una edizione italiana

      se ti interessano altre informazioni fammi sapere

  85. sylwia wlodek

    esiste anche la versione in italiano?
    Grazie

  86. Giampiero Zambolin

    Ciao a tutti , sarei intenzionato ad orientarmi su una casa prefabbricata a basso consumo energetico ma dispongo di pochissima conoscenza in merito,mi sapreste indirizzare su qualche sito dove posso togliermi qualche dubbio? Ciao e grazie.

    1. domenico cortese

      sono fermamente intenzionato a risolvere il problema della casa, vivendo a roma, realizzando un prefabbricato in legno su un terreno,di circa 400 mq. chè circondato da numerose abitazioni, tuttavia resta un terreno agricolo. vorrei sapere ( ancora prima di recarmi presso le autorità competenti) cosa posso o non posso fare, se esiste la formula del ” deposito agicolo” della cisterna per l’acqua,le ditte che vendono i
      prefabbricati conoscono delle soluzioni ma comunque sempre nella lgalità?

  87. Dario Caruso

    su questa strada già si sta lavorando, soprattutto al Nord ed in particolare nell’Emilia romagna e in Lombardia. Certo è che al Sud specialmente tra Lazio e Campania le potenzialità pur essendo maggiori non vengono ancora sfruttate per problemi stupidi spesso di natura burocratica amministrativa. Comunque sia ho già contattato delle aziende agricole per questi tipi di progetti ma ancora non mi hanno risposto. Ciao Dario Caruso

  88. Marisa Mesaglio

    Ciao, fenomeno di un Beppe!
    Strapperesti gustose risate anche a un introverso dal “cuore retroverso” sull’orlo del suicidio. Se ne riavrebbe subito e comincerebbe a dare un senso alla sua vita!
    Una sola nota sull’energia, dopo aver sentito un saggio parlare a Caterpillar. Questo dice di arieggiare la casa brevemente per evitare dispersioni di sacro calore. In Friuli pare che il radon impazzi e ristagni volentieri nelle abitazioni in assenza di un buon ricambio d’aria; meglio morire di radon o di freddo?
    Lo chiedo a te che tante ne senti e tante ne sai!
    Mandi!
    Marisa

  89. Patrik Maggiore

    Ma voi avete visto questo? PAnnelli fotovoltaici in plastica, il costo si potrebbe ridurre drasticamente!

    http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/scienza_e_tecnologia/pannipla/pannipla/pannipla.html

  90. claudia reggiani

    Salve a tutti, sono una di quelle persone che voleva mettere su i pannelli fotovoltaici, ma non l’ha fatto nonostante avesse ottenuto lo o,445 dallo Stato.
    Non l’ho più fatto perchè il tipo che mi voleva vendere i pannelli (da 3,06 KWp) non era stato molto chiaro (oltre che molto maleducato). Per la fornitura di 3,06 Kwp mi chiedeva 23000 euro iva compresa.
    Siamo due famiglie (i miei suoceri al piano terra e noi al piano superiore), una avrebbe continuato a pagare energia. Ma poi d’inverno mi sarebbe bastata? Abito in romagna…mica al sud.
    A me é sembrata una presa in giro…23000 euro in quanti anni li riavevo indietro!?
    Saluti

  91. Michele Anselmi

    Perchè puntare sul metano che arriva dalla russia quando in italia è possibile produrre metano ed energia parttendo da tutte le deizioni animali e da fonti rinnovabili. Le tecnologie ci sono perchè non puntare su questa strada?

  92. Alessio Rossi

    Salve a tutti, mi chiamo Alessio Rossi e collaboro per una famosa azienda italiana come consulente di risparmio in multiutility, in particolare per quanto riguarda la fornitura di energia elettrica e gas naturale.
    Collaboriamo con una grossa azienda a livello europeo ed abbiamo la possibilità di finanziare in 10 anni l’intero costo dell’impianto, con un pay back indicativo(cioè il tempo necessario perchè l’impianto sia ripagato totalmente) di 9-10 anni. Stimando la durata di un impianto medio in 35 anni e tenendo presente i 20 anni di contributo statale, risulta realmente una possibilità di investimento a lungo termine con ben 10-11 anni di guadagno netto derivanti dall’installazione, più gli eventuali 15 anni rimanenti di profitto per vendita dell’energia prodotta in eccesso. Il prezzo medio di mercato di un pannello fotovoltaico è di circa 7000 euro a KW di potenza installata(circa 21.000 per un impianto “domestico”).
    Bisogna tener presente però che attualmente l’installazione dei pannelli necessita di molto spazio, per questo inizialmente il business è rivolto in modo particolare a piccole e medie imprese.
    Se ci fosse qualche responsabile/titolare di piccola o media impresa interessato all’installazione di un impianto a pannelli fotovoltaici, quale investimento per il futuro, può contattarmi al mio indirizzo di posta : alerouge81@libero.it

    Voltiamo pagina da subito!

    1. restivo maria

      sono una socia di un’azienda d ingrosso ortofrutticolo con 2 celle frigo ,ogni anno pago in media 7500, 8000 euro di energia elet siamo a canicatti’ ag e in un momento di cosi’ grande crisi econom non riusciamo piu’ ad andare avanti ,la potenza in kwl e’ di 15 e avrei voluto da tempo passare al fotovolt ma i nostri mezzi economici non lo hanno mai permesso,adesso mi chiedo,se oltre a questo tipo di agevolazione se si puo’ accedere quanto minimo ad un totale finanziamento a bassi interessi da parte delle banche ,non disponendo al momento di liquidita’ ,e poi nella nostra zona saremmo dei precursori che farebbero strada a molti,e la cosa mi fa esaltare,,grazie

  93. Daniele Capocchi

    Visto che parliamo di celle fotovoltaiche con resa del 15% c.ca ci sono pure celle che hanno una resa del 20% e tuttora in via di sviluppo da parte della Sunpower , solo che il rivenditore europeo (la Suntechnics) non ha ancora punti vendita in Italia (c’è da capirli visto la richiesta irrisoria e l’investimenti fatti da parte dello stato fin’ora). Via mail mi hanno confermato però che presto li daranno pure a noi… magari con un pò di richieste da perte degli interessati ne possiamo trarre qualche beneficio pure noi….

    Daniele Capocchi
    Lucca

    1. Mirco Giordano

      Sono il titolare della Sunpoweritalia, pannelli solari termici a tubo sottovuoto. La mia ditta è a meno di 100 km da genova esattamente a Valenza Po Alessandria) ma che fatica far entrare nella testa della gente che con il SOLE si può risparmiare sino al 60% su Gas Metano e Gasolio …
      I Comuni che gestiscono la Municipalizzata e anche il GAS non mi permettono di esporli all’aperto e sai perchè “ecologissimo” Beppe Grillo ???
      IL PREZZO CHE LO STATO ITALIANO PAGA PER IL GAS METANO E’ SEGREGATO. E’ un segreto di Stato. E con ciò detto tutto. e a noi italiani ci hanno inculcato l’ideologia che “Il metano ci dà una mano” |||| Mi piacerebbe l’idea di un testimonial di eccezione come Lei, ma non sò se questa email la raggiungerà. Cordialmente Mirco Giordano

  94. roberto bartolini

    salve beppe grillo dai uno sguardo al sito magic-panel.com e poi fammi sapere.
    a presto

  95. davide bonfiglioli

    Ciao Beppe! Vivo in una ex casa colonica e ho il contatore ENEL da 4,3Kw. Vorrei avere da te o da chi pò fornirle, informazioni relative all’installazione di pannelli solari o fotovoltaici: cosa conviene di più come resa? Cosa costa di meno all’installazione? Ci sono ad oggi agevolazioni particolari ? In quanto tempo si ammortizzano ? Grazie mille in anticipo. P.S. Il tuo lavoro sta dando i suoi frutti; ieri sera a Ballarò hai avuto pubblicamente grandi riconoscimenti da Bertinotti il quale ha detto che saresti un’ottimo ministro per l’energia. Concordo con lui ma per favore non cascare nel tranello della politica…sei molto più utile all’Italia per quello che fai ora, inoltre a Montecitorio di comici ce n’è già troppi.
    Continua così.
    Davide da Bologna

  96. fabio temporini

    Caro beppe
    Durante le mie ultime esperienze lavorative sono venuto a conoscienza di un aspetto veramente interessante li per li ignorato ma divenuto di grande rilevanza a seguito della presunta crisi del gas.
    Lo sai che il braciere olimpico brucerà, quotidianamento, gas per una quantità pari al fabbisogno di una centrale elettrica (a gas) da 20 MW………. però l’ha fatto Pininfarina

    1. Antonio D'Acunto

      Mia mamma è convinta che spegnedo lo standby del tv e del dvd aiuta al risparmio energetico mondiale.
      Il classico esempio di come fanno leva sulle persone comuni per renderle partecipi delle farneticazioni dei nostri politici.

  97. enzo pel

    per il dipendente scaiola…abbassare di un grado la temperatura di casa?
    ciccio a casa mia ho 18 gradi (riscaldamento centralizzato)

  98. Ivan Comini

    Vorrei installare un piccolo pannello solare sul terrazzo, per poter “tamponare” i piccoli consumi quotidiani.Parlo di potenze prodotte non superiori ai 150 watt di media.Non ho intenzione di vendere la corrente prodotta in eccesso,(ammesso che ve ne sia).Ho trovato in internet alcuni siti(Ecorete, ad esempio) che vendono impianti di questa potenza con collegamento diretto alla rete,senza batterie.Verificando con attenzione, mi sono accorto che esistono delle regolamentazioni per la messa in opera, che riguardano l’impianto elettrico in generale e per quanto riguarda l’impianto solare esiste una norma che regola l’ installazione(CEI 11-20) .Potreste aiutare a fare chiarezza su questo punto legislativo, per poter incoraggiare chi come me, anche perche’ in condominio,non vuole cimentarsi con opere mastodontiche.
    In particolare se acquisto uno di questi mini-impianti(costituiti da un pannello e da un inverter-spina)e lo collego commetto reato?
    So che esiste un particolare dispositivo di sicurezza che ENEL prescrive da interporre tra rete e inverter e’ obbligatorio anche in questo caso?
    Chi puo’ darmi delucidazioni, anche all’interno di ENEL?
    Spero in un vostro intervento in merito,come gia’ avvenuto sulla questione del reale risparmio di anidride carbonica fornito dai pannelli solari,calcolando anche quella prodotta per la loro costruzione.
    Grazie.
    Ivan.

    1. Alessandro Berta

      Ciao Ivan,
      io non posso darti consigli sulla tua domanda relativa all’infrazione di eventuali norme. Direi che sicuramente non commetti reato….
      ti consiglierei invece di calcolare bene le potenze di cui hai bisogno perche’ io… fatti due conti… per ora ho accantonato il progetto in quanto economicamente fuori da ogni logica… (dovrei sovradimensionare l’impianto per far fronte a periodi invernali e/o nuvolosi) comunque credo proprio che prima o poi mettero’ su qualcosa… scendessero i prezzi o ci fosse qualche straccio di contributo!!!

  99. Daniele Benucci

    Il guadagno, se ho ben capito, sta nei 0,45€ al Kwh VENDUTO, quelli cioè che ti avanzano.
    in oltre l’ENEL o chi per lei ti comprano questi Kwh e prendi anche quei soldi.
    Riguardo all’altra rispota che hai ricevuto, la maggior parte del consumo energetico in Italia è diurno, quindi il fotovoltaico sarebbe un ottimo tampone.
    Per quanto riguarda il nucleare, e qui non vorrei sbagliare, col senno di poi nn si risolvono i danni gia fatti; ma ci si può ricordare di chi li ha causati…. chi pagò il referendum che ci ha definitivamente venduti al petrolio? la EXXON?

  100. Massimo Bottacini

    Dipende un po’ da quanto radicalmente intendi ristrutturare, in linea generale faresti bene a rivolgerti a tecnici qualificati e ad associazioni di architettura bioecologica tipo ANAB o INBAR: se mi dici qual’è la tua zona, vedo se ho qualche indirizzo da girarti

  101. michele montali

    Cioa Beppe.
    Sono interessato ai pannelli fotovoltaici e al conto energia. Ho anche partecipato al bando (con un progetto) per la realizzazione di un sistema fotovoltaico nella mia casa.
    Vorrei segnalare questo:
    con il primo decreto TUTTA l’ energia prodotta da un sistma fotovoltaico (consumata dal produttore o riversata in rete) veniva compensata dal conto energia (0,445Euro/KW), e quindi andava a costituire il “premio” per chi realizzava impianti di questo tipo, consentendo l’ ammortamento in circa 10 anni. L’ energia riversata in rete poteva poi essere prelevata con rapporto di scambio 1:1 (cioe’ si poteva riprendere gli stessi Kw gratis che si erano immessi e si pagava eventualmente solo la parte eccedente) dimodoche’ costituiva un’ ulteriore vantaggio poter disporre in sostanza di una “batteria virtuale” senza perdite.

    Con il nuovo bando di dicembre viene riconosciuta la tariffa incentivante solo alla parte di energia consumata subito da chi ha installato l’ impianto, fermo restando il rapporto paritetico di scambio 1:1.
    Apparentemente sembra uguale (nessuno ne parla) e occorre leggere con molta attenzione la nuova legge, ma la sostnaza e’ ben diversa.
    Un impianto fotovoltaico funziona di giorno, e si sa molte utenze di una casa (eccetto i condizionatori) … non sono attive. Quindi chi ha montato l’ impianto non consuma, e riversa in rete l’ enenrgia che genera (quando c’e’ piu’ bisogno) e quindi non gode della tariffa incentivante. Puo’ tuttavia prenderla successivamente (ad esempio di notte o d’inverno) con rapporto paritetico 1:1 (ed e’ un certo risparmio), ma molto molto lontano dalle simulazioni per il rientro economico fin ad ora prospettate su tutti i siti.

    Morale: se e’ vero (nel senso che se ho capito bene ed e’ vero cio’ che ho scritto) te la senti di avvisare tutti l’ ennesima presa in giro ????
    E di avvisare i potenziali “autoproduttori” dell’ enorme errore al quale vanno incontro ???

    Ciao.

  102. Moris Vaghi

    Caro Beppe, dopo tre serate di conferenze tenute personalmente in un comune del milanese sul tema casa ecologica, bioarchitettura, fonti rinnovabili e risparmio energetico ( dalla Passivehaus a Minergie, da Casaclima al regolamento edilizio di Carugate, sino alla EPDB 2002/91/CE, divulgando anche informazioni dei tuo Blog)ed aver constatato un certo interesse tra le persone ( in media 50 persone a sera)mi sono chiesto, possibile che un amministrazione sensibile ( ma soggetta a tagli di bilancio)non possa investire sull’informazione ecosostenibile ai suoi cittadini (premetto che il corso è stato fatto a titolo gratuito) poichè non eisste nessuno che sa darmi informazioni su come si può attingere ai fondi della EU, visto e considerato che siamo nell’anno della campagna europea “energia sostenibile per l’europa 2005-2008”, i fondi ci saranno ma come si fa ad averli ( c’è da impazzire), vi prego fatemi sapere qualcosa…

  103. dennys da verona

    E la prima volta che scrivo nel blog ,volevo solo sapere se è vero che a stoccolma usano l’acqua delle centrali nucleari per riscaldare le abitazioni ,o se è solo una panzana .
    qualcuno ,sa qualcosa a riguardo ?

  104. LORENZO BERTOLINI

    ecco a te un po di consigli ‘ecologici’ e di risparmio pecuniario da un eminenza in tema di ‘ecologico-logico’:
    vai qui: http://www.jacopofo.it/jacopofo/ecologia/ecologiasubito.html

    ciao spero ti sara’ utile

  105. spinetti gianpaolo

    ho comperato il tuo spettacolo in dvd,e devo dire ke mi é piaciuto molto.Mi ricordo di una tua serata nel lontano 1980 e dintorni all’ultimo dell’anno in una discoteca dell’Aprica (SO).Ma veniamo al punto:vorrei,o meglio,mi piacerebbe avere delle informazioni piu’ dettagliate riguardo al fotovoltaico,visto ke stiamo comprando una casa da ristrutturare al colle di Nava (IM) dove siamo esposti al sole per circa 14 ore al giorno. Cordialmente ti saluto e ti ringrazio.
    con stima e affetto PAOLO !!!!!!!!!!!!!

  106. ombretta dogliotti

    sono nuova del blog e di internet in generale. quindi scusate gli errori. vorrei capire come utilizzare materiali e soluzioni ecologiche ed economiche per ristrutturare casa mia.vi ringrazio per l’aiuto. ciao a tutti

  107. Alberto Villa

    .. anche la metà per grossi impianti condominiali), ma che pure produrrebbero un cambiamento sostanziale nella mentalità della gente e una riduzione sensibile nella produzione di anidride carbonica climalterante, con beneficio collettivo, come riconosciuto ampiamente anche all’interno del Piano Energetico Provinciale di prossima approvazione, che prevede la possibile diffusione di 3000 mq di collettori solari.

    Ciò premesso, il Circolo Verbano di Legambiente propone che la cifra ricavata dall’azione civile dalla Provincia del VCO, pari a 250.000 €, venga messa a disposizione della popolazione per la promozione di circa 1250 mq di collettori solari termici, con incentivi dell’ordine di 200 € per ogni metro quadrato di impianto finito (pari a circa il 20% del costo finale complessivo).

    Posto che la Provincia ha ottenuto 250.000 € dal processo Acetati e che 1 mq di impianto solare termico (estensione sufficiente per l’acqua calda sanitaria di 1 persona) finito in opera costi al cittadino mediamente circa 1000 €, se la Provincia concedesse incentivi per 200 euro/mq installato, pari a 1250 mq installati, contribuirebbe a fornire acqua calda sanitaria a 1250 persone, mettendo in moto un volume di affari di 1.250.000 €. La CO2 evitata ammonterebbe a poco meno di 125 tonnellate/anno, assumendo il valore di 470 KWh/mq.a di energia producibile da un mq di collettore solare termico per anno (dato desunto dal PEP).

    Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, nella persona del responsabile delle politiche energetiche regionali, Gian Piero Godio, che collabora con Il Centro del sole, per una provincia solare, condivide la proposta e la sottoscrive.

    Dott.ssa Amelia Alberti

    Presidente Circolo Verbano di Legambiente
    ________________

    Queste sono iniziative CONCRETE per aiutare lo sviluppo dell’energia solare, speriamo vada in porto.

  108. Alberto Villa

    L CIRCOLO VERBANO DI LEGAMBIENTE PROPONE ALLA PROVINCIA
    UN BANDO PER IL SOLARE TERMICO
    UTILIZZANDO I SOLDI RICAVATI DAL PROCESSO ACETATI

    L’associazione di volontariato Circolo Verbano di Legambiente, che aveva promosso con una denuncia circostanziata il procedimento penale contro alcuni dirigenti dell’azienda chimica Acetati spa di Verbania, riconosciuti colpevoli anche in secondo grado di grave e continuato inquinamento delle acque del torrente San Bernardino e del lago Maggiore anche con sostanze cancerogene, e che ne ha seguito con continuità le tappe processuali come parte civile, anche fornendo ai giudici elementi probatori inoppugnabili, ritiene di avere i titoli per sottoporre alla Provincia del Verbano Cusio Ossola la seguente proposta di coerente contenuto ecologico, in ordine all’uso della somma di 250.000 euro[1], che la Provincia stessa riceverà, come parte civile, dagli imputati a ciò obbligati dalla sentenza. Naturalmente l’associazione è disposta ad avanzare o a condividere altre proposte che abbiano gli stessi presupposti e analoghe finalità.
    PROPOSTA
    Nell’ambito delle attività che il Circolo Verbano di Legambiente svolge nella gestione de IL CENTRO DEL SOLE, PER UNA PROVINCIA SOLARE, d’intesa convenzionata con la Provincia del VCO, si è riscontrato il grave ritardo del territorio locale, così come dell’Italia tutta, rispetto alla diffusione delle Fonti Energetiche Rinnovabili, tra cui i “collettori solari termici” per acqua calda sanitaria. L’esiguità degli impianti attualmente installati viene concordemente attribuita alla disinformazione dei cittadini e dei professionisti, unita al loro costo certamente non lieve. Il Centro si sta facendo carico di diffondere le informazioni, ma poco o nulla può fare per contenere il costo che il cittadino deve sopportare per l’acquisto e l’installazione di impianti solari termici, che hanno tempi di ritorno molto lunghi (per abitazioni monofamigliari intorno ai venti anni..

  109. Roberto Zaghen

    La mia azienda produce pannelli fotovoltaici e collettori termici. Per qualsiasi informazione (consulenze gratis, preventivi, progettazione…)
    robzaghen@tele2.it

  110. Giuliano Barbieri

    Vorrei fare una critica agli ambientalisti .
    Siete tutti favorevoli a questa o a quell’energia alternativa , siete tutti pronti a criticare questo o quel politico , dite sempre che bisognerebbe fare qualcosa ma la petizione per promuovere i biocarburanti è stata firmata da poco + di 6500 persone dopo mesi che è stata promossa.
    Comunque se volete rimediare il link alla petizione lo potete trovare su http://www.progettomeg.it come su una grande quantità di siti dedicati all’ecologia che a quanto si dice sono visitati da migliaia e migliaia di persone che vorrebbero fare qualcosa di concreto ma forse una firma è troppo poco per persone che vogliono cambiare il mondo.

  111. SANTINA MARIANI

    I tetti fotovoltaici: UN MIRAGGIO
    Mi sembra che non ci sia la volontà da parte di ENEL di favorire l’installazione dei tetti fotovoltaici. Purtroppo mi sono scontrata telefonicamente ben 18 volte con ENEL.SI per avere informazioni dettagliate sui tetti fotovoltaici, ho fatto richiesta tramite e.mail ben due volte per avere un sopralluogo da parte dei loro tecnici e non ho ancora ricevuto risposta.
    Mi è giunta voce che ormai il mercato è stato MONOPOLIZZATO perchè QUALCUNO ha visto l’affare e noi piccoli individui siamo fuori.
    Si accettato suggerimenti e consigli, grazie

  112. Tommaso MIrante

    Sto tentando un investimento in pannelli solari.
    Lo scopo e’ quello di creare una struttura che dovrei comunque costruire per coprire il maneggio con cui lavoro sostituendo fotovoltaici alle tegole data la ottima esposizione.
    la corrente generata e’ molto superiore a quella consumata e non posso trasferire la mia energia generata a altri ne trasferiral a un’altra mia abitazione nello stesso comune.
    vi risulta? questo blocca progetti privati o comunali per creare centri di energia distribuiti in zone rurali con poche risorse che qui in montagna , dove non e’ necessario avere costruzioni per mettere pannelli a 45 gradi su pareti scoscese inutilizzabili e brulle , potrebbero essere punti di generazione energetica enorme anche solo per soddisfare i fabbisogni locali. C’e’ un limite a fornire la energia da parte del comune ai cittadini?

  113. Daniele Govoni

    un pannello fotovoltaico percepisce per tutta la durata dell’irraggiamento energia che restituisce sottoforma di elettricità.
    Ancora meglio sarebbe riutilizzare questa energia per alimentare delle pompe geotermiche che servono per riscaldare la propria casa al posto di caldaie a gas o gasolio, attraverso “fori” nel sottosuolo dove la temperatura è maggiore di quella esterna.
    Con un sistema progettato preventivamente si può addirittura evitare la caldaia e il climatizzatore perchè l’apparato trasporta acqua calda nel periodo invernale e inversamente acqua fredda nel periodo estivo. Tutte le info più dettagliate le trovate su internet con una piccola ricerca.
    Ancora più stupefacente è se si accoppia questa tecnologia, già collaudata in svizzera da 30 anni e diffusissima in molti paesi tranne l’italia, a pannelli per il solare termico.
    Il sole scalda l’acqua dei pannelli che a loro volta scaldano un serbatoio di accumulo, implementato dalla sonda geotermica si ottiene così acqua calda e riscaldamento d’inverno, e acqua calda e climatizzazione d’estate a costo 0 (installazione esclusa).
    Beppe, continua a urlare, al tuo fianco ci sono già molte altre persone che urlano e prima o poi riusciremo tutti insieme a faci sentire da chi non vuole sentirci.

    1. LOENZO BERTOLINI

      Ciao Daniele, potresti darmi qualche collegamento a siti che parlano chiaramente della soluzione da te descritta? quella sulla combinazione di geotermico a pannelli solari intendo. E’ possibile fare installazioni del genere su case gia esistenti?
      Grazie ciao

    2. SALVATORE STRAZZULLA

      Ciao Daniele, potresti darmi qualche collegamento a siti che parlano chiaramente della soluzione da te descritta? quella sulla combinazione di geotermico a pannelli solari intendo. E’ possibile fare installazioni del genere su case gia esistenti?
      Grazie ciao

    3. Andrea Mattioli

      ciao a tutti

      questo delle pompe geotermiche e’ un’argomento interessante che mi piacerebbe seguire…

      link: http://www.termogamma.ch/italiano/termopompe/tg_heat_pumps_p3_it.html

      this is a right side…

  114. Andrea Schiavone

    Non c’è migliore energia pulita di quella che elimina gli sprechi e che considera il rinnovo delle infrastrutture (p.es. elettrodotti ormai vetusti). Chi è interessato, mi faccia sapere.

  115. Andrea Locarni

    Caro Beppe,
    se pensiamo di risolvere il problema energetico con il fotovoltaico……campa cavallo!
    Vi siete fatti qualche domanda su come avere a disposizione energia nelle ore di oscurità? Ovviamente la risposta è: con accumulatori! Ma a questa risposta occorre pensarci su: pensate quanti milioni di elementi dovrebbero trovare posto nelle nostre case, ciascuno con il proprio carico di veleno appresso (acido e piombo oppure litio ecc.). Pensate che non sia impattante per l’ambiente il ciclo di tali materiali?
    Occorre tenere presente che l’energia prodotta per via fotovoltaica è un bella cosa ma, purtroppo, anche se sviluppata, è limitata a pochi percento del fabbisogno.
    L’errore dell’abbandono pretestuoso del nucleare lo stiamo pagando ogni giorno con l’ulteriore responsabilità d’avere contribuito enormemente all’effetto serra e all’avvelenamento della nostra atmosfera.
    Forse le scelte in questo paese su questi temi non le devono fare i cittadini che spesso sono ignoranti (nel senso buono del termine), sicuramente neanche i politici che sono solo opportunisti e, mi spiace dirlo, tantomeno ai comici…….

  116. Leandro Orlando

    Scusate l’ignoranza,ma dai miei calcoli, se un appartamento consuma alla’anno più di 1600 Kwh, nn ha nessun vantaggio a realizzare un impianto fotovoltaico.Se qualcuno di voi potesse darmi qualche dritta. Il guadagno potrebbe essere sul fatto che l’energia ceduta alla rete viene pagata 0.45 euro, mentre quella acquistata durante la notte (quando il fotovoltaico nn funziona) viene acquistata 0.15 euro? Sono alquanto confuso

  117. andrea podrecca

    Caro Beppe,
    siamo un gruppo di giovani delle Valli del Natisone,in provincia di Udine. Zone ancora intatte e dalle peculiari caratteristiche naturali, storiche e culturali, le nostre vallate sono ora minacciate da un’opera che, secondo i proponenti, dovrebbe risolvere i problemi energetici della regione e dell’Italia intera: si tratta di un elettrodotto a 380.000 Volt che parte da Okroglo in Slovenia ed arriva a Udine. I tralicci per questo tipo di impianti raggiungono l’altezza di 60 metri, con aree di rispetto a terra di 50 metri, dimensioni che appaiono del tutto incompatibili con la conformazione del nostro territorio e con la disposizione topografica delle sue aree abitate. Tutto ciò quindi porterebbe alla morte civile del luogo, già da lunghi anni gravato dal problema dell’emigrazione e che ora lentamente sta cercando di uscire da questa situazione attraverso lo sviluppo di attività economiche compatibili con l’ambiente e il territorio.
    La circostanza dispone a riflessioni generali che crediamo diano sostegno e fondamento alle tue iniziative di civiltà. In primo luogo queste strutture vengono presentate dall’amministrazione regionale e nazionale come motivo di sviluppo: a noi pare che poco anzi nulla di innovativo vi sia nella costruzione di un elettrodotto aereo, che è anzi una delle più antiche e obsolete modalità di trasporto energetico. E’ possibile che da 50 anni a questa parte non sia stato inventato niente di nuovo in materia? In secondo luogo sarebbe certo più innovativo incentivare forme di sfruttamento e di applicazione di nuove fonti di energia rinnovabili e pulite.La questione elettrodotto (che coinvolge tutta la regione, visto che sul suo territorio è in programma la costruzione di venti(!)elettrodotti nei prossimi 3 anni)pone il problema della democrazia e della applicazione del principio di sussidiarietà:la gente non viene per nulla coinvolta in simili decisioni e quindi la nostra appare essere nient’altro che una democrazia di facciata

  118. Alberto Sicardi

    Acquisto 1 pannello da 3 kw e spendo X Euro. Produco energia elettrica che vendo all’ Enel a 0,45 €/kwh. Nello stesso tempo acquisto energia elettrica dall’ ENEL a 0,19 €/kwh. E’ chiaro che, una volta ammortizzata la spesa di acquisto e installazione, io ci guadagno.

    Mettimoci dalla parte dell’ ENEL.
    Acquista energia a 0,45. Vende energia a 0,19. L’ENEL ci perde.

    Evviva! Abbimo trovato il modo di fregare l’ ENEL!

    Poiché non è così, è chiaro che l’ ENEL viene sovvenzionato dallo stato, per cui a quei pochi che riescono a installare dei pannelli (io ho provato a chiedere, ma 5 minuti dopo che la legge è uscita tutti i fondi erano già esauriti) lo stato dà dei soldi (pochi) perchè lo stato li prende dagli altri.

    Se vogliamo che le energie da fonti rinnovabili siano implementate, dobbiamo far sì che siano agevolati dei progetti di studio e realizzazione concreti ed economicamente sostenibili.

    TUTTI i cittadini devono partecipare a questi progetti, e TUTTI i cittadini devono poterne beneficiare.

    Adesso solo alcuni Beppe Grillo (tra i sinceri) e alcuni ecologisti di facciata possono dire che ci stanno guadagnando con il fotovoltaico, mentre in raltà i soldi che vengono loro in tasca sono un regalo (si fa così per dire) fatto con i soldi tolti anche dalla mie tasche.

    Senza rancore, ma anche con sempre più flebili speranze,

    Alberto Sicardi

  119. bruno sacchi

    fotovoltaico eolico basterebbe una leggina che imponesse ai nuovi fabbricati una percentuale minima di energia ottenuta da queste fonti (cè gia?) e una leggina (incentivi) per le auto ad alcool come in brasile Ma se tutto questo avvenisse dovre prendere i soldi? il punto e questo
    Saluti
    Caro beppe sei un grande ti vogliamo a palazzo chigi!!!!!

  120. Massimiliano Curreri

    Ho letto l’intervento sul Blog di Di Pietro. Mi ha fatto molto piacere che un politico non dei verdi si sia espresso con tale chiarezza sulla questione energetica. Da questo punto di vista, nel settore dell’edilizia la Provincia Autonoma di Bolzano ha reso obbligatoria da almeno 2 anni la certificazione energetica degli edifici. Le soluzioni tecniche da impiegare per avere risparmi energetici (e relative emissioni di co2) sono consistenti. Rispetto ad una casa o un condominio tradizionali i risparmi ottenibili sono dell’ordine del 70%.
    Per chi fosse interessato può andare sul sito http://www.casaclima.info

    saluti
    Massimiliano Curreri
    Genova

  121. Roberto Zaghen

    Non è vero che il fotovoltaico ha una resa del 5%.
    Le celle fotov. in silicio monocristallino garantiscono una resa
    tra il 14%-16,5% (a seconda della qualità).
    Ciò vuol dire que un impianto di 3 KWp. (per una villetta)
    produce al nord tra i 3300-3900 KWh (scatti) all’anno…
    immaginate al sud!

    Per informazioni (consulenza, preventivi, progettazione)
    robzaghen@tele2.it

    1. Mirko Bacaloni

      Sono felice di essere smentito da te che sei un professionista del settore. I moduli a cui mi riferivo persentavano un rendimento del 10% circa (la tecnologia in questo camo evolve velocemente, é vero), ma questo dato é relativo a un’istallazione “ottimale” cioé con un orientazione e un inclinazione che in realtà non sono sempre ottenibili, ed il rendimento é diminuito dal deposito di polveri di varia natura che riflettono una parte dell’ energia, infine il dato che ho ritenuto é, in effetti, il più basso tra quelli che ho potuto trovare (é meglio avere una buona sorpresa che essere delusi!!!).
      Ma in fondo il dato veramente importante é l’energia prodotta e non il rendimento per rapporto a l’energia solare ricevuta.
      I 3300-3900 kwh a cui ti riferisci sono delle misure su un istallazione esistente? Se si sono felicemente sorpreso.
      Ciao ed in bocca al lupo per il tuo lavoro

  122. Mirko Bacaloni

    Il fotovoltaico é (purtroppo) ancora una tecnologia inefficiente il rendimento in condizioni reali é inferiore al 5%, sicuramente rappresenta una grande prospettiva per il futuro, e cominciare a istallare dei pannelli permetterà perlomeno di finanziare la ricerca.
    Ma per fare qualcosa che non sia solo in prospettiva futura sono convinto che i pannelli solari termici siano una priorità sopratutto in un paese dove il sole batte forte, le cifre di rendimento di questo sistema sono difficili da dare perché sono specifiche ad ogni zona climatica, ma a titolo di esempio (un esempio francese perché é un progetto che conosco) a Lille c’é un risparmio del 30% sui bisogni per acqua calda e riscaldamento… e a Lille di sole non ce n’é proprio tanto; al sud il risparmio é STIMATO a 50 o 60%. Per un costo relativamente modico ed amortizzabile in pochi anni e con una tecnologia veramente semplice (senza rischi di guasti).
    Con questo non voglio certo dire che é la soluzione miracolo, anche perché di soluzioni miracolo non ce ne sono, ma la buona strada é una diversificazione di fonti di energia. L’eolica é un’altra via da esplorare non tanto per il rendimento, che é ancora basso, ma per la facilità di applicazione e la conseguente facilità di smantellamento quando avremo trovato qualcosa di migliore (a tener d’occhio le prove che si stanno facendo sull’istallazione di parchi eolici in mare aperto dove i venti costanti “permetterebbero” di triplicare la produzione annuale grazie ai venti più costanti).
    Un ultima considerazione: abbiamo rinunciato al nucleare 20 anni fa e sono fiero che il mio paese possa ancora dire ” nucleare, no gazie” io vivo in Francia e qui sono per il tutto nucleare, ci sono 55 reattori sui circa 500 funzionanti al mondo (dati 2003). Qui si preparano a sotterrare irreversibilmente le scorie a 500 metri di profondità delle scorie che resteranno radioattive per di migliaia di anni (plutonio=250000 anni).
    Senno.. Beppe sei grande, continua che ti siamo accanto

  123. Giulio Camuffo

    Secondo me i pannelli fotovoltaici non saranno mai la soluzione definitiva per produrre energia per mandare avanti una casa 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e 365 giorni all’anno.
    I consumi aumentano continuamente con l’aumentare degli abitanti di questo pianeta.
    Bisogna andare avanti sulla fusione fredda(www.progettomeg.it) che è fattibile e viene fatta da molti italiani nel garage di casa. è un’energia pulita,economica e praticamente infinita.

  124. Piergiorgio

    Caro Ale,
    purtroppo in un post di 2000 righe non ho potuto dire tutto…!

    Sono pienamente d’accordo con te, il livello di ottimizzazione delle risorse e` pessimo, soprattutto in Italia.
    Cio` che hai scritto e` un eccellente esempio di risparmio energetico e passa come dici tu attraverso il cittadino consapevole, ma non dovrebbero essere proprio i media a diffondere queste notizie? Ha ragione Beppe ad arrabbiarsi (per usare un eufemismo) con i giornalisti che sono palesemente comprati.

    Il significato del mio post voleva essere: ragazzi, non illudiamoci che stando qui con le mani in mano, continuando a vivere cosi` prima o poi arrivi qualcuno che AH! Scopre l’acqua calda: le fonti rinnovabili! E risolve i problemi del mondo…

    Volevo proprio combattere questo passivismo e questa fiducia cieca che hanno molti in questi miti teconologici, purtroppo anch’essi ora nelle mani del commercio sfrenato, come appunto le fonti rinnovabili, l’idrogeno, il biologico ecc.

    E` esplicita la volonta` di tenerci ignari di tutti questi problemi, quelli che ho detto io e che hai detto tu e molti altri sicuramente: basta dare on’occhiata alla riforma della scuola e dell’universita`… Non c’e` bisogno di commento, parla da se. Ignoranza = controllo, questa e` la formula adottata da sempre nella storia dai tiranni ed ora la sta usando anche il nostro stesso governo! Questo mi fa schifo.

    L’acquirente consapevole che dici tu e` pericoloso, nessuno lo vuole! A questo dobbiamo ribellarci!

  125. ale barbini

    @caro beruto, sono uno studente di architettura,ormai prossimo alla laurea, proprio come te.nessuno dice che le fonti rinnovabili possano completamente aprovvigionare energeticamente il nostro paese.si parla di una sinergia di vari fattori che possono permettere perö di ridurre di molto il bisogno energetico.naturalmente non si puö pensare di porre il problema solo in termini di origine dell´energia, non si puö credere che il nostro stile di vita rimanga uguale, che tutti continuino a comprare lampadine normali anziché quelle a risparmio energetico, continuare a usare gli stessi elettrodomestici di 10 anni fa.non si puö piü vivere in edifici che sono scatoloni di ponti termici, poco isolati e molto finestrati a nord. dobbiamo pretendere un sistema di trasporto pubblico che ci permetta di mettere in serio dubbio l´utilizzo dell´automobile,un servizio efficiente,pulito, economico,puntuale,veloce.dobbiamo recuperare ogni perdita di calore con caldaie a bassa condensazione,utilizzare il calore di derivazione industriale (vedi acciaierie ma anche molto altro),sfruttare la geotermia..a ben vedere sono cambiamenti non insormontabili e nessuno pretende di fare la rivoluzione in 2 anni!!se poi guardiamo gli esempi di goteborg, svezia, vediamo che in fin dei conti non rinunciano ad uno stile di vita pari al nostro, anzi semmai vivono meglio.a bz un architetto insegna che la sperimentazione é finita, oggi dobbiamo “solo” mettere in pratica cosa si conosce giä.in europa esistono giä 50000 edifici ad alto risparmio energetico, basta solo…copiarli!!quando dici “la nostra vera arma é il risparmio” hai perfettamente ragione ma serve anche una nuova consapevolezza ambientale da parte di tutti i cittadini.purtroppo peröambientalismo radicale e sempre aprioricamente ostruzionistico, grande numero di cassandre e gente che non ne sa ninte di ambiente ma vuole solo trarne profitto non aiutano di certo.in un mondo capitalista solo l´acquirente consapevole cambia le cose,non il governo!!

  126. Donatello Di Giuseppe

    ciao a tutti! …volevo segnalare questo sito
    http://www.edilportale.com/edilnews/NpopUp.asp?idcat=12&idDoc=7455

    …poi dice investirne nella ricerca è inutile

    bà ..auguri a tutti!

  127. Piergiorgio Beruto

    Caro Beppe,
    sono uno studente di fisica, ormai prossimo alla laurea. Dal momento che in facoltà abbiamo trattato più volte il tema del problema enegetico vorrei portare alcuni dati e riflessioni che spero possano servire a tutti.

    Celle fotovoltaiche: l’energia che ci arriva dal sole alla nostra latitudine, MEDIATA SU TUTTO L’ANNO (tenendo quindi conto del tempo, delle stagioni etc) è circa 4 Watt/mq. L’assorbimento medio in una casa di 60mq è circa 400W –> ci vogliono circa 100mq di pannello solare per abitazione! Senza contare il rendimento dell’impianto che non è lontamente vicino a 100% per ragioni FISICHE, non PRATICHE (2° principio della termodinamica).

    Rotori Eolici: non riporto i conti per ragioni di spazio, ma la situazione è analoga.

    Centrali Idroelettriche: belle, pulite, potenti.
    Peccato che servano dei corsi d’acqua.

    Insomma, sommando tutti i contributi dell’energia cosiddetta pulita non arriviamo al 10% del fabbisogno in Italia.

    Celle a combusibile / idrogeno: l’energia si conserva, lo sappiamo almeno dal liceo.
    L’auto a idrogeno non inquina NEL POSTO DOVE GIRA ma l’idrogeno atomico non lo preni dall’aria! Prendi quello molecolare (H2) e lo devi dividere!
    E per dividerlo devi spendere energia, ricavata dal petrolio! Stiamo solo SPOSTANDO il problema altrove.

    Non so dire quanto petrolio ci sia rimasto ma una cosa è certa: non è ILLIMITATO.
    Presto o tardi dovremo scegliere: passiamo al famigerato nucleare? Oppure riduciamo il nostro stile di vita?

    Secondo recenti stime noi in europa consumiamo 4 ton/anno di petrolio per abitante. Gli stati uniti sono a 8 ton/anno. La soglia oltre la quale le condizioni socio economiche consentono di vivere BENE è 1 ton/anno. I paesi poveri stanno vivendo con 0.01 ton/anno!!

    Un dato: l’Enel paga un mucchio di soldi per un 0.1% di potenza in più sui turbogas. Facendo un conto significa 4W per abitante = un trasformatore dimenticato nella presa.

    Conclusione: la nostra vera arma è il risparmio

    1. Massimo Bottacini

      D’accordissimo sul fatto che una delle prime fonti di energia deve essere il risparmio: ma non può essere l’unica, altrettanto importante è diversificare (le vicende del gas russo dicono qualcosa?), adottare sistemi sostenibili e diffusi sul territorio (piaccia o no il diritto all’energia deve essere democraticamente garantito a tutti).
      Per quanto riguarda i rendimenti, tutti i sistemi sono ben lontani dal 100% e per il fotovoltaico in particolare, l’irraggiamento globale annuo medio per le nostre latitudini va dai 1300 ai 1600 (ed oltre) kWh/mq (l’energia si misura in Joule o Wattora, non in Watt!)

  128. Virginio Savani

    Ciao Paolo, per quanto riguarda la ricerca sulle celle a combustibile, quella va avanti e nessuno la ferma, non è perchè quì in italia non se ne parla vuol dire che non si fa niente!! l’ostacolo più grande rimane sempre il serbatoio, che deve tenere abbastanza idrogeno per un’autonomia di almeno di 400 km, tutto il resto (celle a combustibile, elettronica di controllo, motori elettrici, ecc c’è gia…. per informazioni visita/te questo sito, naturalmente in inglese,in italia solo nani e ballerine, escluso Beppe, naturalmente…, dove si può avere il punto sulla ricerca tecnologica nel campo dell’idrogeno in generale, non solo per autotrazione:

    http://www.fuelcelltoday.com/index/

  129. Alessandro Toller

    Quando mai le case si riscaldano con il sole sul tetto.
    Il tetto se non bene isolato con climi freddi crea quasi sempre dispersione di calore, con climi caldi accumulo di calore nei locali sottostanti.
    Soluzione:
    Isolare bene il tetto (12/20 centimetri di isolante ecolocicamente sostenibile), montare pannelli fotovoltaici e riscaldare o raffreddare i locali sottostanti con l’ energia prodotta.

  130. marco andreolli

    pasquale stai vaneggiando
    hai studiato ing meccanica o ing civile o architettura?perchè ora le case si riscaldano dal tetto con il sole!!??
    pensa ai freni delle macchine và!

  131. Pasquale Ricciardi

    Caro Beppe Grillo sono uno studente di ingegneria meccanica tuo estimatore.Volevo esprimere parere contrario riguardo all’utilizzo dei pannelli fotovoltaici.Un investimento sui pannelli fotovoltaici ritorna in 15 – 20 anni ed inoltre la loro istallazione arreca danni poiché non permette al sole di riscaldare le case in inverno se posti sopra i tetti.Inoltre se posti sul terreno lo rendono non fertile per parecchi anni poiché non permettono al sole di sintetizzare varie molecole neccessariie alle piante.
    Vai Beppe continua così

    1. sergio taverna

      pasquale stai vaneggiando
      hai studiato ing meccanica o ing civile o architettura?perchè ora le case si riscaldano dal tetto con il sole!!??
      pensa ai freni delle macchine và!

    2. Ettore Tacconi

      Ho avuto i pannelli solari (quelli per l’acqua calda) per 25 anni.
      Hanno lo stesso ingombro dei fotovoltaici e abbiamo avuto acqua calda GRATIS dalla tarda primavera al primo autunno per 25 ANNI.
      Sotto tali pannelli nonostante non ci fosse stata terra abbiamo trovato quando li abbiamo dismessi una estesa presenza di erba spontanea.

      STUDENTI DI TUTTO IL MONDO : RIBELLATEVI (che cosa vi insegnano in quei putridi edifici???)

  132. Ale Barbini

    scusatemi tanto ma parlerò di altro…
    caro Grillo, io ti seguo e ti stimo da molto tempo, sono un trentino e ho saputo che tra pochi giorni sarai qui in città a fianco di “Nimby trentino” per la lotta contro l’inceneritore.Io mi reputo un ambientalista ma non apprezzo un ambientalismo che dice sempre e solo di no, a priori, perchè “noi sappiamo, noi siamo coscenti di ciò che accade, voi poveri polli siete amorali e ignoranti”, politica peraltro direttamente riconducibile alla filosofia nimby,(dall’ ingl. “Non nel mio giardino” che presuppone che nel giardino di qualcunaltro…).invece di farne una polemica sterile e basta perchè ad esempio non si fa una valutazione su un impianto di incenerimento avanzato e teleriscaldamento?anche in questo caso avremo inquinamento ma facendo un bilancio energetico delle caldaie sostituite da questo sistema centralizzato siamo sicuri che sia ancora ecologicamente svantaggioso?magari si potrebbe pensare ad un quartiere posto lì vicino di nuova costruzione ad alto rendimento energetico sfruttando la grande esperienza del vicino Alto Adige/Suedtirol con CasaClima/KlimaHaus.questo sistema permette di ridurre drasticamente il fabbisogno energetico.
    (http://www.provincia.bz.it/agenzia-ambiente/2902/klimahaus/).Qui in Trentino l’ opposizione sostiene la lotta all’ inceneritore a priori e mette i bastoni tra le ruote a progetti architettonici splendidi redatti anche da grandi firme come Renzo Piano. in particolare sono riusciti a bloccare temporaneamente l’ interramento di una parte di ferrovia che passa proprio nel centro della città e che permetterebbe il collegamento con un nuovo parco fluviale, maggiore confort abitativo di quella parte di città, toglierebbe molto traffico su gomma e quindi inquinamento.inoltre passerebbero 30000 auto su una strada per 5000.ma qui l’ opposizione(polo delle “libbertà”)vuole fare l’ ambientalista…in realtà pensa solo ad andare contro, contro anche agli interessi della città e dei cittadini.PENSACI !!

  133. ALESSANDRO COSTA

    La caldaia a pellet è sicuramente una realtà ecologica ed economica, è possibile infatti ottenere risparmi sui costi di esercizio dell’ordine del 50% anche nei confronti di uguali potenze generate a mezzo metano, per non parlare di una conversione da gasolio.
    Assolutamente da prendere in considerazione una eventuale combinazione “solare/pallet”.
    A disposizione per qualsiasi ulteriore informazione.

    Alessandro Costa

    1. concetta galati

      buonasera.vorrei acquistare una caldaia a pellet per la mia casa di circa 90 metri quadrati.la caldaia verrà sistemata in un locale al piano terra.l’impianto di riscaldamento ad oggi funziona a bombole gpl.mi potrebbe aiutare nella scelta di una caldaia?vivo nell’entroterra ligure e vorrei qualcosa di programmabole.grazie della collaborazione.Concetta

  134. diego miele

    Caro Beppe,

    su suggerimento di un attento lettore del blog ho cercato “magnegas”…18.000 pagine su google.
    la mia ignoranza nel settore è indiscutibile, ma visto che dalle mie parti (Teramo) è “nell’aria” la creazione di una centrale a gas naturale sento il bisogno di confermare o smentire la diffidenza che avverto verso il progetto.

    Non voglio annoiarla su questioni localistiche (che poi tanto localistiche non sono visto che l’aria è di tutti…) ma se lei o chiunque altro volesse documentarsi da chi ne sa più di me invio due link:

    uno favorevole (http://www.ilquotidiano.it/articoli/index.cfm?ida=49096)

    uno contrario (http://www.wwf.it/Abruzzo/news/29112005_9282.asp)

    Lei – o chiunque altro legga questo post – pensa che sia una scelta all’avanguardia, rispetto al bilancamento tra bisogno di energia e compatibilità ambientale, quelle della centrale a gas?
    Da ignorante, ho la sensazione che non sia una strada percorribile senza aver prima promosso un giro di consultazioni presso esperti indipendenti e conoscitori tra le tante tecnologie già disponibili (sono veramente un’infinità ma quali sono concretamente realizzabili?) ed aver sentito voci indipendenti.

    Interrogo me stesso e i molti che sanno più di me sul punto: con quello che costa una centrale del genere, o almeno con il finanziamento pubblico alla centrale, non si potrebbero finanziare tetti fotovoltaici per tutto l’Abruzzo?

    Chissà se esistono altre soluzioni?

  135. Mauro Mauro

    NUCLEARE

    E’ una forma di energia molto sporca ma conveniente. MI PIACEREBBE BOICOTTARE i prodotti francesi coltivati su una terra di un popolo che accetta questa porcheria.

    PER UNA VOLTA SONO FIERO DI ESSERE ITALIANO

  136. Mauro Mauro

    NUCLEARE

    E’ una forma di energia molto sporca ma conveniente. MI PIACEREBBE BOICOTTARE i prodotti francesi coltivati su una terra di un popolo che accetta questa porcheria.

    PER UNA VOLTA SONO FIERO DI ESSERE ITALIANO

  137. Felice Capobianco

    Caro Beppe,non so se sia questo il posto giusto ma ci provo,lavoro all’area di servizio di Parma S.Martino est l’unica area di servizio sulla A1 ad avere il rifornimento del metano x auto,solo che nn è segnalato in modo visibile dall’autostrada ma si vede la M solo se si entra in area di servizio e tanti non lo sanno,ora io mi chiedo a chi interessa che la cosa non si sappia??e perche’ pubblicizano le auto a metano e poi per far rifornimento non si sa come fare??Dal lato opposto cioe’ san martino ovest l’impianto per il metano è gia finito in attesa di collaudo da tre anni ma ancora non va e nessuno si lamenta nemmeno quelli che hanno l’auto a metano ma in che Italia del ca…siamo??!!vedi se riesci tu a smuovere qualcosa visto che sei l’unico ad avere a cuore queste cose…grazie e buon lavoro…e complimenti per tutto quello che fai..Felice

    1. Guido Mallardi

      Il Diavolo fa le pentole ma non i coperchi…
      è proprio il caso di dirlo.
      Grillo che Dio ti benedica!

  138. mirco dal bello

    Ciao a tutti, non so se questo è il posto adatto o se sto abusando del blog, ma io volevo sapere se è possibile avere gli incentivi riguardanti la produzione di energia elettrica destinati al fotovoltaico anche per la produzione di energia ma idroelettrca, perchè io nel qual caso avrei una certa idea.

  139. Davide Medici

    Un paio di precisazioni sull’eolico sono necessarie… L’Italia non produce poco rispetto ad altri paesi, il problema e’ che gli altri paesi producono quantita’ irrisorie. Questo se si escludono Germania, Spagna e Danimarca. La Danimarca produce il 22% di elettricita’ con l’eolico e vuole arrivare al 50% (di produzione senza inquinamento, ovviamente). L’Europa vuole arrivare al 12% entro il 2040, ma e’ un obiettivo politico e basta visto che sono solo i tre paesi sopracitati a fare qualcosa. In Ialia il problema principale sono i verdi e la solita burocrazia.

    I rendimenti per i rotori con tre pale sono dell’ordine del 50%, ma bisogna considerare che il massimo teorico e’ del 70%, quindi non siamo troppo lontani! In un buon sito, una turbina recupera i costi di produzione in 7-8 anni a fronte di una vita produttiva garantita di 20 anni. Il resto e’ guadagno.

    Gia’, bisogna anche parlare di soldi. Puo’ essere poco idealista, ma a volte non e’ male essere pratici. Il solare e’ in forte sviluppo e la ricerca DEVE aiutare questa tecnologia. Il problema e’ che il costo per 1 KWh di elettricita’ e’ di 25-40 centesimi/euro per il solare, di 5 centesimi/euro per l’eolico (e’ lo stesso prezzo del gas naturale). Insomma, il solare e’ al punto dell’eolico 20 anni fa. W la ricerca insomma, che ha permesso all’eolico di fare passi da gigante (auguri in Italia…). Tutte le fonti rinnovabili devono COLLABORARE, non combattersi, anche perche’ le fonti rinnovabili possono diventare importanti fonti secondarie. Ci sara’ sempre bisgno di energia dal gas, dal petrolio o dal carbone, ma e’ possibile ridurre la produzione al minimo!

    Buon Anno a tutti!

  140. Arturo Micelotta

    Non sono un illuminato dell’Economia o della politica, non voglio sembrar presuntuoso, ma vista la possibilità di scrivere anche idee e che credo nel futuro del solare… non sarebbe il caso di proporre un investimento per la produzione di energia elettrica?

  141. Alberto Villa

    Ampliata a 300 MW la potenza fotovoltaica che si potrà incentivare con il conto energia

    Il Ministro delle Attività Produttive, Claudio Scajola, di concerto con il Ministero dell’Ambiente, ha inviato alla Conferenza Stato-Regioni il nuovo decreto sugli incentivi in conto energia per l’istallazione di impianti fotovoltaici. Il precedente decreto ministeriale era quello del 28 luglio 2005 (GU n. 181 del 5-8-2005). La Conferenza Stato Regioni lo discuterà a metà gennaio. Il nuovo provvedimento amplia la potenza incentivabile portandola da 100 MW (in pratica le domande arrivate al GRTN superano questa quota) a 300 MW, di cui 220 MW per impianti da 1 a 50 kW di potenza e 80 MW per impianti da 50 a 1.000 kW di potenza. In tal modo sarà così possibile soddisfare da subito le oltre 5900 richieste totali pervenute al soggetto attuatore (GRTN) già entro i primi giorni di dicembre. Ecco alcune novità presenti sulla bozza del nuovo decreto. A partire dal 1 gennaio 2006 si pone un limite annuale per le domande incentivate con il conto energia, che sarà pari a 60 MW: 45 MW per impianti con potenza inferiore a 50 kWp e 15 MW per impianti sopra ai 50 kWp. Inoltre, sempre dal 2006, le domande dovranno essere presentate al GRTN solo nell’ultimo mese del trimestre e non più in ogni giorno del trimestre. Per gli impianti sopra i 50 kWp, il soggetto responsabile dovrà presentare solo una dichiarazione contenente l’impegno a costituire e far pervenire al GRTN la cauzione (fideiussione) definitiva entro 30 giorni dalla data di comunicazione dell’accettazione della tariffa incentivante. Nel nuovo decreto sono ammesse le domande per impianti con moduli a film sottile (esclusi dal precedente decreto), ma solo per impianti realizzati su strutture edilizie (non a terra) e da persone giuridiche.

  142. Roberto Zaghen

    EFFICIENZA ENERGETICA. (Riprendo l’intervento su Maurizio Pallante).
    Dovunque si accende un fuoco, una civiltà tecnologicamente evoluta non può limitarsi ad utilizzarne il calore, poiché prima se ne può sfruttare la capacità di sviluppare una potenza motrice e dopo, quando la sua temperatura si è abbassata, si può utilizzare per usi termici il calore residuo.

    La CO-GENERAZIONE è quindi la generazione contemporanea di energia meccanica, che viene trasformata in energia elettrica mediante un alternatore, e di energia termica da un unico processo di combustione.
    2 tipi di cogenerazione sono il TELERISCALDAMENTO e la MICRO-COGENERAZIONE. La differenza non sta nella grandezza dell’impianto ma è qualitativa…

    Nelle centrali termoelettriche si produce calore ad alta temperatura per far girare le turbine collegate agli alternatori che producono energia elettrica. Per riutilizzare l’energia termica degradata che si recupera come sottoprodotto, occorre trasportarla a distanza (teleriscaldamento) costruendo un’apposita rete di tubi sotterranei con investimenti molto alti e pay back molto lungo.

    Invece la micro-cogenerazione diffusa produce il calore dove serve (casa, azienda…) e l’energia elettrica è il sottoprodotto, che si può utilizzare direttamente e/o riversare in rete senza costi di’investimento perché la rete elettrica già esiste. Quindi non ci sono mai sprechi e si riducono notevolmente le emissioni di CO2.

  143. Alfredo Libico

    L’Italia x la sua posizione geografica potrebbe benissimo soddisfare il suo bisogno di energia con l’EOLICO ED IL FOTOVOLTAICO(altro ke andar a comprare energia dai paesi vicini!),purtroppo questi discorsi sembran bestemmie!
    Quando qualkuno si decide a far una cosa del genere purtroppo capitano molte diciamo”casualita’”ke fann rinviare i lavori….speriamo ke questa “sfortuna” finisca!

  144. paolo cattabriga

    Salve a tutti non mi intendo molto di energia ma la materia è affascinante, in passato ho viaggiato con una vettura a metano per risparmiare e per poco inquinare, è da tempo che mi chiedo che fine ha fatto la ricerca sulle celle da mettere sulle vetture, se ne è fatto un gran parlare ma i risultati non ci sono si và ancora a benzina.
    Questa mi sebra, in futuro, l’unica alternativa “o no” a lasciare la macchina a casa credo che i governi gli istituti di ricerca, le università……..?!!!dovrebbero incentivare questa tecnologia per renderla possibile per tutti prima che le multinazionali del petrolio ecc. ecc. possano “avendo tanti denari a disposizione” monopolizzare questa ricerca e tirarla fuori solo quando vedranno l’opportunità di sfruttarla come fanno ora con il petrolio, temo che quando questo succederà potrà essere troppo tardi.

    ciao a tutti paolo

  145. Giancarlo Artusi

    Ho sentito di recente un intervento di Maurizio Pallante (Esperto di Energia) dove si sottolineava il fatto che è molto importante puntare sul rispaarmio energetico. Ha paragonato la nostra situazione energetica ad un secchio bucato che si cerca di riempire con un secchio piccolo (il solare).
    In ogni caso sono d’accordo con chi dice “Bisogna pur cominciare da qualcosa”.
    In questo suo intervento ha parlato fra le altre cose di microcogenerazione. Qualcuno potrebbe indicarmi qualche link per saperne di più??
    Grazie Ciao.

  146. DONATO DEUFEMIA

    Caro beppe,
    scusa se ti do del tu ma oramai sei un amico.Recentemente su RAI3,in un programma di RAI educational hanno mandato in onda un documentario sul Brasile. In questa nazione usano come combustibile delle auto l’alcool, ricavato dalla canna da zucchero o grazie a un invenzione di una centralina made in italy, le auto a preferenza possono usare come combustibile sia l’alcool che la benzina. Il risultato di quest’inchiesta è stato che il governo brasiliano, per far fronte al problema del rialzo del prezzo del petrolio sta impiegando quest’energia alternativa.Però dobbiamo fare una ulteriore precisazione per la quale questa storia si meriterebbe un tuo blog. Un esperto affermava che è vero che l’alcool inquina come la benzina e forse anche più, ma la CO2 emessa nell’atmosfera viene assorbita interamente dalla stessa canna da zucchero che è la stessa fonte per produrre l’alcool appunto il carburante.Quindi oltre al risparmio economico sul combustibile di quasi il 50%,l’inquinamento è uguale a zero.Inoltre gli scarti venuti dalla lavorazione per produrre l’alcool, vengono usati per sostituire altri derivati del petrolio come:plastica,carta,tessuti,ecc.Lui aggiungeva pure che era stato in un certo modo anche intimidito dai padroni dell’oro nero…Secondo poi una mia ultima ricerca ho scoperto che tutte le stesse propietà della canna da zucchero sono vere anche per la canapa indiana (cannabis), anzi ti dirò di più che la combustione del bio-carburante ottenuto da quest’ultima non produrrebbe nessun inquinamento e aggiungo pure che una pianta di cannabis assorbe CO2 quanto una quercia secolare,allora tutto un guadagno per l’AMBIENTE. Se ti informi bene c’è stato un vero e propio complotto politico-economico sulla cannabis come sempre partito dagli USA e esteso in tutta Europa.Ora io dico che attraverso l’informazione facciamo il possibile che non ci sia un altro complotto anche sulla canna da zucchero.

    ASPETTO CON ENTUSIASMO UN TUO BLOG!!

  147. davide saladino

    caro Beppe non solo l’energia dei pannelli fotovoltaici è finalizzta al risparmio energetico, ma anche quella dei pannelli solari a produzione acqua calda, che integrati con il sistema di riscaldamento già presente nelle maggior parte delle nostre casa (caldaia a ga/gasolio con termosifoni), consentono un risparmio sulla bolletta del 40% circa, e sicuramente un minor inquinamento dell’ambiente. Prova a fare una ricerca su internet e vedrai quante aziende ci sono in in italia che li vendono e li installano!

  148. Andrea Vandelli

    Caro Grillo,
    sono contento di scriverti prima di tutto, e poi di commentare questo interessante articolo. Mi ha sempre affascinato il fotovoltaico, fin da quando ero più giovane (non che sia ancora pienamente adulto dati i miei 19 anni, ma mi considero tale) tanto che mi sono dilettato in qualche progetto, niente di particolare, ma alla fine è così che nascono i veri talenti…poche chiacchere, solo fatti…vedere come funzionano le cose mi ha sempre affascinato.
    Sono d’accordo su quanto detto nell’articolo, se non per il fatto che purtroppo, per produrre una considerevole fonte di energia dal fotovoltaico da parte di un privato, bisogna installare un impianto con una superficie molto vasta di pannelli ed il più possibile esposti al sole. Non tutti però si possono permettere una superficie minima di 16mq sul tetto della propria abitazione (basti pensare ai palazzi molto alti), ma sono comunque fiducioso che questa tecnologia migliorerà con il passare degli anni è per questo che continuo a pregare.
    Per dare un ulteriore mano allo sviluppo di tale tecnologia, sarei comunque dell’idea di istituire una riunione tra i vari paesi del mondo (anzi meglio: tutti i paesi del mondo) e che si mettano daccordo a bonoficare ogni area desertificata del proprio paese con pannelli fotovoltaici; un rapido esempio .. deserto del sahara:8.000.000.000 di kmq di sabbia in ben 11 paesi africani a 50°C all’ombra d’estate; con un rapido calcolo, tenendo presente che 1mq di pannelli producono circa 125kW/annui, si produrrebbe una potenza di circa [non vorrei sbagliarmi] 1 YW/annui [Y=yotta per inciso 1exp24 nella calcolatrice …. un miliardo di miliari di kW/annui …. 31,7 TW/sec. ]…e credo che di lampadine se ne accenderebbero parecchie, senza contare che di deserti nel mondo ce ne sono almeno 20…

    Vi seganlo anche il sito http://global.kyocera.com/
    leader mondiale per la costruzione di pannelli solari (guinness dei primati per pannelli più efficienti; rend. 15%)

  149. Mario Arcari

    Sono uno studente al 5° anno di ingegneria elettronica Purtroppo è vero che i tempi di ritorno sono di almeno 15 anni (1,5 è una cifra assurda forse in laboratorio in condizioni ottimali ma non per prodotti in commercio) per le celle al silicio mono o policristallino. Per il silicio amorfo ci vorrebbero circa 7-8 anni ma richiede decine di metri quadri infatti si utilizzano le tegole solari. Inoltre un pannello fotovoltaico potrà durare anche un secolo ma la sua efficienza cala con il tempo quindi in realtà dopo 30 anni va cambiato. Le uniche fonti alternative per l’energia sono l’eolico, i termovalizzatori ( tanto l’immondizia la produciamo) e riguardo al fotovoltaico le DSSC (dye sensitized solar cell) che richiedono anch’esse grandi estensioni ma costano circa un decimo (2000 euro?) rispetto al FV tradizionale. Su queste ultime vorrei fare la mia tesi ma ho ancora dei dubbi visto la ricerca che si fa in Italia (vergognoso l’esempio della fondazione Boldoni) ho paura di darmela in faccia.
    Ciao

  150. Roberto Benetti

    Non è l’ENEL che versa la tariffa incentivante al privato, è il GRTN, cioè l’ente che il Ministero delle Attività Produttive ha nominato per gestire il fondo creato dal prelievo “A3” in bolletta. Il fondo esiste dal 1991, anche se con le fonti “assimilate” si è un po’ depauperato nel tempo. Controlla a quanto ammonta in una qualsiasi bolletta di conguaglio e fatti un po’ tu i conti. E’ con quei soldi che si pagano i famosi 0,445 €/kWh.

    1. Roberto Benetti

      Gasp! Volevo rispondere a un altro post… Perché non mi funge?!?

    2. Roberto Benetti

      Perché è un bug del blog. Adesso lo segnalo. 😉

  151. Giovanni Andreoletti

    Salve
    a tutti i lettori, avrei una proposta da fare;
    premesso che Silvio Berlusconi ama le grandi opere (il ponte sullo stretto di Messina, la galleria più lunga del mondo in Val di Susa), gli proporrei anche la realizzazione della prima “centrale a fusione nucleare” del mondo.
    Non è uno scherzo infatti la fusione è un processoben collaudato, l’unica pecca è che a tutt’oggi non si è ancora realizzato un generatore così grande da produrre più energia di quanta ne venga fornita.

  152. Giuseppe Mongiovi

    Non esiste il moto perpetuo quindi non si può accumulare capitale e crescere all’infinito, mi sembra più sensato recuperare i valori dell’umanesimo e della solidarietà sociale e l’abbandono dell’economicismo anglosassone . Smettere di consumare e inquinare come degli stronzi fottendo la biosfera mi sembra più sensato che costruire delle nuove Chernobyl potenziali. E’ da veri egoisti lasciare alle generazioni future l’eredità di scorie che avvelenano l’ambiente per decine di migliaia di anni.

  153. Andrea Martini

    C’è poco da dire, l’Italia proprio non riesce a stare al passo con i tempi…

    Considerazione questa alquanto generica, ma che soprattutto nel campo energetico trova una sua ben precisa interpretazione: in Europa siamo uno tra i Paesi più arretrati, e laddove già ci sono sovvenzioni statali per passare al fotovoltaico per uso domestico (per esempio, oltre alle sovvenzioni in Germania le famiglie vengono addirittura pagate per ogni kilowatt che producono..!), noi ancora quasi non conosciamo questa tecnologia… O perlomeno non la utilizziamo, che forse é anche peggio che non conoscerla affatto…

    D’altro canto, bisogna anche rendersi conto che queste energie pulite sono sì importanti, ma non possono certo venire a costituire le fonti energetiche primarie.

    A mio avviso, l’unica soluzione per un futuro migliore é quello di trovare un giusto compromesso tra le due tipologie. Il nucleare sarà anche una brutta “bestia” secondo molti, ma il danno ambientale é sicuramente molto minore delle attuali centrali a carbone, che l’Italia pare amare a dismisura…

  154. Fabrizio Montanari

    è un po’ dispersivo aprire l’acqua calda e aspettare cinque minuti perché cominci ad uscire dalla doccia, sprecando a vuoto litri d’acqua fredda. fossi scozzese potrei capire…
    pare un banale caso italiano.
    capitando all’estero qualche volta apro la doccia e istantaneamente mi ritrovo sulla spiaggia del “caldobagno delonghi”.
    cazzo.

  155. pierluigi antoniotti

    VOLEVO SEGNALARE QUESTA NOTA STORICA:
    50 ANNI FA’ IN PIEMONTE PE RISCALDARSI SI USAVA UN COMBUSTIBILE MOLTO STRANO IL”NOCCIOLO DI CILIEGIA” IL CONCETTO ERA MOLTO SIMILE A QUELLO DELL’ODIERNO PELLET.
    I NOCCIOLI VENIVANO CARICATI IN DEI SERBATOI SUI FONDI SEI QUALI C’ERA UN’ELICA CHE GIRANDO LI PORTAVA NEL VANO DI COMBUSTIONE IL POTERE CALORIFICO DAD ESSI SPRIGIONATO ERA MOLTO ALTO VISTO CHE AL LORO INTERNO E’ CONTENUTO DELL’ALCOOL.OGGI I NOCCIOLI LI BUTTIAMO E CI COSTANO UN CAPITALE PER IL LORO SMALTIMENTO INSIEME A TUTTO IL RESTO………………..IL PROGRESSO
    PIERLUIGI

    1. massimo baraldi

      c’è chi li butta e si lamenta e c’è chi come me impazzisce per trovarli e non ci riesce dato che come i piemontesi 50 anni fà vorrei riscaldarmi spendendo poco inquinando meno e rendermi il più indipendente possibile dal maledetto petrolio.
      sono di ferrara e se qualcuno mi può indirizzare verso qualcuno che di noccioli non sà cosa farsene gliene sarò grato.
      viva la natura!!

  156. lorenzo tonello

    A proposito di energia alternativa, voglio segnalare i seguenti link, sicuramente spunto per interessanti riflessioni:

    -per chi non avesse avuto modo di seguire alcune puntate di “Report” (rai3):

    http://www.report.rai.it/2liv.asp?c=n&q=69 L’AUTO VEGETALE (tecnologia flex fuel in Brasile; interessante vedere quanto presa sia la FIAT, come anche altre Case europee in questo progetto…..! e… in Italia???)

    http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=33 80 KM CON 3 LITRI. PERCHE’ IN ITALIA NO?

    -questo un articolo apparso su “repubblica.it” lo scorso 8 settembre:
    http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/erbamisca/erbamisca/erbamisca.html

    Lorenzo
    (www.tonellophotography.it)

    1. FRANCESCO RUSSO

      Più che un commento è solo una richiesta di chiarimento:
      potresti indicarmi le riviste scientifiche che si sono occupate della questione?
      Mi piacerebbe approfondire l’argomento.
      Grazie.
      francesco tommaso russo

  157. lorenzo tonello

    A proposito di energia alternativa, voglio segnalare i seguenti link, sicuramente spunto per interessanti riflessioni:

    -per chi non avesse avuto modo di seguire alcune puntate di “Report” (rai3):

    http://www.report.rai.it/2liv.asp?c=n&q=69 L’AUTO VEGETALE (tecnologia flex fuel in Brasile; interessante vedere quanto presa sia la FIAT, come anche
    altre Case europee in questo progetto…..! e… in Italia???)

    http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=33 80 KM CON 3 LITRI. PERCHE’ IN ITALIA NO?

    -per tutti coloro che non leggono “National Geographic”, consiglio di leggersi l’articolo apparso sul numero di Agosto 2005 sia nell’edizione italiana sia
    in quella americana; una sorta di “stato dell’arte” delle varie risorse ad oggi disponibili:

    http://www7.nationalgeographic.com/ngm/0508/feature1/index.html

    …..l’articolo contiene altri 2 link che a mio modesto parere meritano di essere visti:

    http://magma.nationalgeographic.com/ngm/0402/feature5/index.html?fs=www7.nationalgeographic.com (apparso anche su NG febbraio2004 edizione italiana)
    http://magma.nationalgeographic.com/ngm/0406/feature5/index.html?fs=www7.nationalgeographic.com (apparso anche su NG giugno2004 edizione italiana)
    http://magma.nationalgeographic.com/ngm/0409/feature1/index.html?fs=www7.nationalgeographic.com (apparso anche su NG settembre2004 edizione italiana)

    -questo un articolo apparso su “repubblica.it” lo scorso 8 settembre:

    http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/erbamisca/erbamisca/erbamisca.html

    buona lettura a tutti

    Lorenzo
    (www.tonellophotography.it)

  158. edoardo colombo

    Una scoperta clamorosa (ma i fisici la rifiutano)
    Maurizio Blondet
    07/11/2005
    La meccanica quantistica

    CRANBURY (New Jersey) – Se il prototipo costruito da Randell Mills è davvero quello che sembra – una fonte di energia che produce mille volte più calore di ogni combustibile convenzionale – è la soluzione di tutti i problemi energetici dell’umanità.
    Ma i fisici teorici la rifiutano perché smentisce una teoria cui sono affezionati: la meccanica quantistica (1).
    Randell Mills non è un uno dei soliti mattoidi che ogni tanto inventano il moto perpetuo: laurea in Medicina ad Harvard, ma anche in elettroingegneria al MIT, Massachusetts Institute of Technology.
    Il suo prototipo, sostiene, trasforma l’idrogeno comune (il più semplice degli elementi, un protone attorno a cui gira un solo elettrone) in un idrogeno più semplice e diverso.
    Nel suo nuovo elemento (che chiama «hidrino») l’elettrone gira attorno al protone a distanza minore, su un’orbita, diciamo così, più bassa (2).
    Il passaggio dall’idrogeno normale all’«hidrino» – il cambiamento di orbita del singolo – genera grande quantità di energia, sotto forma di calore.
    Il guaio è che questo fatto smentisce la meccanica dei quanta.
    Secondo la teoria quantistica, gli elettroni in un atomo possono occupare solo orbite strettamente definite, e la distanza più breve consentita fra protone ed elettrone nell’idrogeno è fissa.

    «La teoria del dottor Mills non deve essere sostenuta», ha intimato Jan Naudts, fisico teorico all’università di Anversa: «non è così facile convincere i fisici ad abbandonare una teoria accettata da 60 anni».
    Eppure il dottor Mills dice di avere ottenuto una cinquantina di rapporti indipendenti che validano la sua macchina, e 65 articoli su riviste scientifiche del settore, esaminati da scienziati.

  159. marino zanesi

    Salve a tutti, complimenti a Beppe per le sue numerose battaglie!
    Sono molto interessato all’energia solare.
    Sto realizzando una nuova abitazione, incontro serie difficolta’ con i progettisti per impostare un’impianto fotovoltaico e tutta la prassi per accedere al progetto “conto energia”.
    Ho bisogno di chiarirmi le idee e sarei grato a Paolo Cereda (o a chiuque sia in grado di darmi delle “dritte”) se puo’ dare qualche indicazione in piu’: in che zona ha relalizzato il suo impianto (io sono della provicia di BS), se puo’ postare link di ditte che seguono direttamente progettazione, richiesta contributi, installazione, consulenza ecc.
    lascio anche un’email se non volete mettere link diretti sul blog (per questioni di publlicita’).
    Grazie a tutti.
    marino
    email: marinoz@iname.com

  160. André Valenzano

    Argomento: Fotovoltaico e contoenergia.

    Lavoro nel settore dell’impiantistica industriale (condizionamento e riscaldamento). L’azienda per cui lavoro crede molto nell’energia pulita e a breve certamente realizzeremo qualche interessante progetto.
    Per il momento mi lascia perplesso un solo aspetto del contoenergia: Quali garanzie ci da il questo contratto ventennale?
    Non so se qualcuno di Voi sappia già rispondermi ma é mia viva intenzione realizzarne uno per puro investimento quindi, non appena ne sarà in possesso, pubblicherò qui le condizioni generali di incentivazione.
    Ciao!

  161. Luigi Ruffini

    Ciao Maurizio,

    sono anch’io un installatore elettrico, e da anni seguo il discorso fotovoltaico, culminato ora con il conto energia.
    Che dire? Se fosse possibile potrebbe essere un ‘ottima iniziativa…..ma come la mettiamo con il costo altissimo del materiale? Con gli studi di settore ci fanno un c..o così….lo sai anche tu. Quanto dovremmo fatturare se compriamo noi il materiale?
    Dovrebbe comprarlo il cliente, ma poi come ci si organizza per la garanzia? La nostra manodopera è irrilevante….

    Ciao
    Luigi

  162. Stefano Zocca

    Vengo subito al sodo.
    Grazie a te ho ripreso a mano il progetto che rimuginavo da qualche anno: installare sul tetto della mia casa (a Bologna, appena fuori dalle mura, 4 piani 110 mq a piano…. io sto negli ultimi due con la mia tribu di moglie e 4 figli dai 14 ai 2 anni).
    Purtroppo, al contrario di quello che dici tu, NON ho buone notizie da dare. Armato di matita e foglio di carta ho rifatto i calcoli basandomi sul tuo piano economico: a parte il fatto che per produrre i 10 KWp necessari a mandare avanti TUTTA la baracca dovrei coprire completamente il tetto di pannelli, la spesa SOLO per il mio nucleo famigliare si aggirerebbe sui 33.000 € che potrei recuperare (forse) in circa 12 anni. Ordunque. Va bene essere ottimisti ed ecologicamente corretti (noi lo siamo, facciamo tutte le cose come si deve: perseguiamo tenacemente la raccolta differenziata, abbiamo metanizzato tutto quello che si poteva metanizzare, cerchiamo di acquistare prodotti locali e meglio se prodotti in modo eco-compatibile, non fumiamo e sto cercando di smettere di dire parolacce, ma credo che se continuiamo ad andare avanti così sarà difficile), ma sperare che di qui a 12 anni a nessun governo (magari balneare) verrà in mente di interrompere questo spettacolare finanziamento di 0,45 € / KWh e io non mi ritroverò con un investimento di 75 milioni delle vecchie lire sul groppone mi risulta MOLTO arduo crederlo. Tutto qui. Grazie comunque per avermi fatto ripensare ad un bel sogno.
    Saluti bolognesi.

  163. Girolamo Billardello

    Ciao Paolo,

    posso avere i riferimenti?

    Grazie per la collaborazione.

    Girolamo

  164. Maurizio Pioggia

    Anche io come molti installatori elettrici mi sono mosso a compilare la domanda e a fare i progetti calcoli, … per poter installare i pannelli fotovoltaici.
    Ma Vi siete chiesti perche una cosa così importante non è stata detta ai telegiornali o dai meedia in genere?
    A chi è convenuto questo silenzio?

    Ciao a tutti:

  165. Alberto Contri

    Sono un ragazzo che sta pensando di farsi una casa. Mi pare di capire che è possibile progettare l’impianto fotovoltaico e solare termico integrato nella costruzione che intendo fare. Dal momento che non sono a conoscenza di ditte che possano effettuare questi lavori, mi piacerebbe sapere se qualcuno ha dei nominativi. Immagino che, inserire questi impianti in fase di costruzione sia sicuramente più economico ed efficiente che crearli successivamente. Inoltre vorrei sapere se esistono incentivi per questo tipo di progetti.

  166. Roberto Zaghen

    La mia azienda opera nel settore delle biotecnologie (fa parte del Consorzio per l’energia pulita) e rivende pannelli solari termici e fotovoltaici per un importante produttore (per ovvi motivi non lo riporto).
    Chi volesse informazioni, preventivi, progettazione…
    robzaghen@tele2.it

  167. Roberta Landoni

    ciao a tutti e sopratutto ciao a te Beppe. Grazie che ci sei, apprezzo molto il blog, continua così e vedrai che insieme a “quel milione di persone” che prima o poi arriveranno, ce la faremo…
    Ora vorrei rispondere al sig. Paolo Ceredo che ha lasciato un messaggio relativamente agli impianti fotovoltaici. Sarei interessata ad avere informazioni sulla ditta che lo ha progettato e realizzato, per un eventuale preventivo.
    Grazie tanto
    Roberta

    1. rossella graziano

      Ho una casa costruita circa dieci anni fa quando purtroppo richiedere un impianto fotovoltaico era fantascenza .Oggi forse posso realizzare questo sogno .Abito in provincia di Catania ho una casa autonoma con ampi spazi dove collocare i pannelli e sarei interessata ad un progetto di impianto con preventivo. aspetto notizie

  168. david rota

    Tempo fa ho seguito un servizio del programma report su rai tre che parlava di carburante alternativo per auto usato in brasile. Si tratta semplicemente di alcool ricavato dalla canna da zucchero.Tutte le aziende automobilistiche hanno fatto una semplice modifica ai vari modelli per utilizzare questo economico ed ecologico carburante e avere dei mezzi “bi-fuel”.Le chiedo in italia si può ricavare alcool ad esempio dall’uva in esubero o da altre colture in esubero per ricavare alcool ?
    La ringrazio se mi vorrà rispondere.

  169. Paolo Cereda

    Ciao.
    Io ho da qualche mese ultimato un impianto fotovoltaico da 3,7 kwp e solo ora mi rendo conto che se lo avessi fatto 5 anni fa (quando ho fatto casa) ora avrei prodotto suppergiù 20.000 Kw.
    O forse più perchè avrei fatto il tetto in modo diverso, per ospitare ancora più pannelli.
    Comunque, ho avuto la fortuna che un amico mi ha dato il nome di un’azienda che cura tutta la prassi (progettazione, richiesta contributi, installazione e consulenza). Con la stessa azienda ho fatto anche un impianto solare termico per l’acqua sanitaria e riscaldamento piscina.

    I tempi sono stati un po’ lunghetti, ma ora sono molto soddisfatto.
    Se ti interessa ti giro il nominativo in questione, prmesso che non so di dove sei e se questa azienda copre tutta Italia. Però una telefonatina, fossi in te, io la farei.
    Fammi sapere.
    Paolo

    1. Marco Pulvirenti

      Ciao a tutti, questo blog è mitico! come Beppe!
      Io vorrei realizzare un impianto misto (magari autonomo) per la mia futura casa in LEGNO, fatto da aerogeneratori e pannelli fotovoltaici, gradieri se lo potete fare, ricevere informazioni e link su aziende che ti assistono da A alla Z, io sto in Sicilia in provincia di Catania.

      Grazie mille a tutti.

  170. emilio croce

    ho vinto il concorso per assegnazione di contributo a fondo perduto per installazione di pannelli fotovoltaici.
    non ho potuto installarli perche’ e’ richiesta la DIA comunale ed il vicino non mi ha dato l’autorizzazione perche’ ero vicino al confine (in citta’ vorrei vedere). avete suggerimenti per il futuro??

  171. Andrea Lagomarsini

    Io vorrei dotare la mia abitazione di pannelli fotovoltaici sia per la produzione di corrente per il riscaldamento…
    ma ho trovato un po di caos.. non si sa bene dove acquistare… non si capisce bene cosa e quali siano gli incentivi, non si capisce soprattutto se la corrente che produco posso usarla io e poi semmai vendere l’eccedenza di produzione…
    chi mi aiuta a capirci e soprattuto chi mi puo’ passare un contatto per saperne di piu?
    andrea

    1. Roberto Benetti

      http://www.google.it/search?q=conto+energia

      Di contatti è anche un po’ imbarazzante passarne, esula dalle finalità del blog.

  172. Andrea Lagomarsini

    Io vorrei dotare la mia abitazione di pannelli fotovoltaici sia per la produzione di corrente per il riscaldamento…
    ma ho trovato un po di caos.. non si sa bene dove acquistare… non si capisce bene cosa e quali siano gli incentivi, non si capisce soprattutto se la corrente che produco posso usarla io e poi semmai vendere l’eccedenza di produzione…
    chi mi aiuta a capirci e soprattuto chi mi puo’ passare un contatto per saperne di piu?
    andrea

  173. Andrea Lagoamrsini

    Io vorrei dotare la mia abitazione di pannelli fotovoltaici sia per la produzione di corrente per il riscaldamento…
    ma ho trovato un po di caos.. non si sa bene dove acquistare… non si capisce bene cosa e quali siano gli incentivi, non si capisce soprattutto se la corrente che produco posso usarla io e poi semmai vendere l’eccedenza di produzione…
    chi mi aiuta a capirci e soprattuto chi mi puo’ passare un contatto per saperne di piu?
    andrea

  174. Francesco Porcu

    INDIPENDENZA ENERGETICA ??

    LEGGETE COSA SI PUò FARE CON LA TECNOLOGIA DEL SOLARE A CONCENTRAZIONE CAPIRETE CHE SE L’ITALIA VOLESSE L’INDIPENDENZA ENERGETICA POTREBBE RAGGIUNGERLA IN POCHI ANNI A COSTI EQUIVALENTI A QUELLI DEL PETROLIO, MA DANDO UN PO DI LAVORO AGLI ITALIANI:

    FONTE ENEA:

    · Specchi parabolici lineari – Denominati con il termine SEGS, essi sono usati per focalizzare su un singolo asse i raggi solari su un lungo tubo ricevente posizionato lungo la linea focale dei concentratori. Un mezzo portatore di calore, ad esempio olio, pompato attraverso i tubi ricettori, alimenta una stazione di potenza localizzata centralmente. Il calore solare è trasformato in vapore allo scopo di far funzionare un turbogeneratore elettrico. La temperatura tipica di operazione è di 390 °C. Tali impianti oggi hanno potenze tipiche dell’ordine di 30-80 MW elettrici e bruciano anche una certa quantità di combustibile fossile (gas naturale) per produrre energia quando l’energia solare è deficitaria. · Accumulo dell’energia termica: il calore prodotto viene usato per riscaldare un mezzo dal quale, al momento opportuno, si estrae il calore per produrre l’energia elettrica. Questi dispositivi sono di basso costo, alta efficienza e permettono di mantenere l’impianto operativo durante i picchi della domanda e durante le ore notturne. Essi hanno anche il vantaggio di eliminare le fluttuazioni dovute ai transienti (nubi).
    COSA STIAMO ASPETTANDO !!
    FACCIAMO IL PARTITO DELL’ENERGIA ? I NOSTRI DIPENDENTI NON SONO INTERESSATI A RENDERE L’ITALIA UN PAESE LIBERO DALLA DIPENDENZA ENERGETICA DAI PAESI PETROLIFERI !
    CHI VUOLE SOTTOSCRIVERE L’IDEA DEL PARTITO DELL’ENERGIA PUò SCRIVERMI ALL’INDIRIZZO : geom.porcu@inwind.it

  175. Fabio Maselli

    Vorrei parlare del consumo di energia elettrica durante l’estate.
    Da alcuni anni si sente il solito tormentone: non abbiamo abbastanza corrente, bisogna importarla, COSTRUIAMO CENTRALI NUCLEARI (cosa, peraltro, in grado di accentrare molto potere nelle mani di pochi).
    Tutto questo perché gli italiani accendono i condizionatori elettrici per resistere al caldo.
    Ma perché non si parla mai di condizionatori SOLARI??? Sapete che esistono?
    E’ un sistema ad assorbimento a ciclo continuo, dal calore si ottiene l’energia necessaria a separare il caldo dal freddo. Significa che più fa caldo e meglio funziona il sistema di raffreddamento!!! Ed in più si otterrebbe acqua calda sanitaria!!!
    Questi alcuni link:

    http://www.turismoitinerante.com/speciali/frigo.shtml

    http://www.baxterenergy.com/solarcoolingit.htm

    http://www.robur.it/pag_tecnologia.jsp?idl=1&id_sez=9&id_pag=68

    http://www.disinformazione.it/fusionefredda6.htm
    (da questo sito riporto un piccolo estratto):
    “Incentivando la produzione distribuita di energia elettrica a ridosso degli utilizzatori (da pochi kW in su), oltre alle grandissime opportunità di recupero del calore, avremmo la possibilità di produrre la potenza frigorifera necessaria mediante banalissimi ed affidabilissimi gruppi ad assorbimento al bromuro di litio, che farebbero diminuire notevolmente, nel contempo, il fabbisogno di potenza elettrica. (per i non addetti ai lavori, i gruppi ad assorbimento producono acqua fredda, utile per il condizionamento, a partire da acqua calda a circa 80- 90°C , senza usare quindi i compressori elettrici, che mettono in crisi la rete elettrica italiana – la fiera di Rimini, ad esempio, sta facendo il freddo con gruppi ad assorbimento e non con compressori).”

    Meditiamo e diffondiamo!

  176. Giorgio Vonella

    I migliori saluti a Lei e a tutti i lettori del blog.
    Volevo dare il mio piccolo contributo per suggerire come risparmiare energia. Io lavoro in un ufficio stracolmo di computer. Spesso mi sono chiesto a cosa possano mai servire le spie dei monitor che sono verdi quando il monitor è acceso e arancioni quando il monitor è in stand by. Per capire se il monitor è acceso avete voi bisogno della spia verde ??? Ma se si facesse a meno di tante inutili lucine multicolore in tutto il mondo non si eviterebbe di sprecare energia ? Ma guardatevi intorno , vi rendete conto di quante “lucine” inutili ci ha regalato la tecnologia moderna ?? ( Il mio telefono squilla e accende la lucina, il televisore cambia canale e fa lampeggiare la lucina, quando premo il tasto del frullatore si accende una lucina come se il rumore che fa non bastasse……..). Una legggggina che abolisce questi tipi di sprechi a livello europeo?

  177. carmine attanasio

    Energia pulita, ma anche risparmio di energia.
    da http://www.seme2005.it
    “UN POPOLO DI OBESI” CHE SPRECA MILIONI DI CHILOWATTORA ( kWh ) DI ENERGIA

    ASCENSORI: MILIONI DI EURO DI ENERGIA ELETTRICA SPRECATI IN TUTTO IL PAESE

    L’ASSOCIAZIONE AMBIENTALISTA “SEME” RIVOLGE UN APPELLO AL MINISTRO DELL’AMBIENTE MATTEOLI CHIEDENDO UN DECRETO LEGGE DI TUTELA AMBIENTALE CHE PREVEDA IL RIPRISTINO DELLE GETTONIERE IN TUTTI GLI ASCENSORI D’ITALIA.
    INTERVENTO DI CARMINE ATTANASIO, EX PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE AMBIENTE DEL COMUNE DI NAPOLI, E DI GENNARO VARRIALE, PRESIDENTE DI SEME.

    L’ originale denuncia parte da Napoli e precisamente da Carmine Attanasio e Gennaro Varriale, rispettivamente Portavoce e Presidente dell’ Associazione ambientalista “SEME”, che chiedono il ripristino delle gettoniere nei centinaia di migliaia di condomini che ormai hanno deciso di farne a meno. E’ scandaloso che le istituzioni preposte, Ministri, Assessori Regionali, Provinciali e Comunali all’ambiente – affermano Attanasio e Varriale – non pensino a provvedimenti minimi di risparmio di energia elettrica.
    Con l’eliminazione delle gettoniere, in tantissimi condomini si è consentito l’uso perpetuo degli ascensori anche per scendere uno, due o tre piani senza che, a parte ovviamente le debite eccezioni, ve ne sia la minima necessità. Salire e scendere le scale fa bene alla salute e fa rabbia vedere ogni giorno in ogni palazzo giovani e meno giovani che per scendere dalla propria abitazione utilizzano l’ascensore pensando che lo stesso non si paga. Bisogna invece far comprendere a tutti, soprattutto alle nuove generazioni – continuano i due esponenti dell’associazione ambientalista – che l’ascensore comunque si paga e che, cosa ben più grave, ogni qualvolta sprechiamo energia diamo un piccolo colpo a questo nostro già martoriato pianeta che sta “collassando” ma pare che la cosa non interessi a nessuno visto che, a parte le chiacchiere, non si fa nulla di concreto per cercare di salvarlo salvandoci, nemmeno nei piccoli gesti quotidiani ed a questo proposito ci piace ricordare una maestra dei piccoli grandi gesti quotidiani, Madre Teresa di Calcutta la quale diceva che il peccato più grande è lo spreco. Abbiamo spedito una e-mail al Ministro dell’Ambiente Matteoli – hanno concluso Attanasio e Varriale – con la speranza che lo stesso sia sensibile alla nostra proposta.

  178. riccardo bartoli

    io non ne capisco molto di Energia e di NUCLEARE,
    ma conosco solo questo:
    in Francia le centrali ci sono, producono un sacco di Energia a costi ridicoli, invece noi grazie a referendum di Verdi ECC.. continuiamo a spendere un sacco dei nostri soldini tutti i mesi.
    AOHHHHHH MA SE SCOPPIA IN FRANCIA CHE è UN PAESE A NOI CONFINANTE PENSATE CHE IN PIEMONTE ED IN VALLE D’AOSTA NON SUBISCANO NULLA???????????????
    RAGAZZI SIAMO NEL 2005 E PENSO CHE TIPI DI COSTRUZIONI ADIBITE A CENTRALI SIANO SICURAMENTE PIù SICURE DEI MIGLIORI CARCERI DI MASSIMA SICUREZZA. MEDITATE GENTE MEDITATE

    1. Claudio Prandini

      Se il mio vicino di casa decide di tenere una bomba ad orologeria in cantina, (anche se porta un entrata economica)non per questo devo condividere la sua scelta e tenerne una anche io. Se poi teniamo conto che i materiali di scarto sono altamente radioattivi e di difficile stoccaggio (quasi sempre spediti in paesi dl terzo mondo disposti a tenerli per pochi euro) mi domando come si possa condiidere tale politica.
      é vero se capita qualche cosa in Francia anche noi ne porteremo le conseguenze, ma non per questo dobbiamo condividerne le scelte, piu nucleare c’è e maggiore è il rischio (lo dice la statistica)
      se qualcuno deve davvero meditare, credo che anche tu faccia parte di quel gruppo di eletti.

  179. Stefano Cassoni

    X MAURO E MICHELE

    Proverò a spiegarvi meglio con un’esempio.
    Diciamo innanzitutto che x stimare il fabbisogno energetico giornaliero (Ec) della famiglia (espresso in Wh/giorno), è sufficiente controllare le bollette elettriche dell’ultimo anno, e dividere il numero di scatti annui (ogni scatto equivale ad 1 KWh consumato) per 365. Una famiglia di 4 persone consuma ogni anno, IN MEDIA, 4000 KWh/anno (=> Ec = 10,96 KWh/giorno).

    Visto che l’energia media giornaliera che un impianto fotovoltaico dovrebbe produrre (Ep), deve essere circa il 20% inferiore ai consumi dell’abitazione (in quanto un impianto fotovoltaico produce di più in giorni di sole e meno in giorni nuvolosi o piovosi, più in estate e meno in inverno; tenendoci mediamente al di sotto, del 20%, del consumo annuo dell’abitazione, faremo in modo che in estate, producendo di più di quello che consumiamo, “venderemo” energia, che ci verrà scalata sulle bollette invernali, quando produrremo meno di quanto consumiamo. In questo modo, mediamente, il dare/avere energetico dovrebbe andare in parità) si pone:
    Ep = 0,8 * Ec (1)

    Nel nostro esempio: Ep = 0.8 * 10.96 = 8,768 KWh/giorno

    Allo stesso tempo, l’energia che un’impianto fotovoltaico può produrre (Ep) è data dall’espressione:
    Ep = Ri * S * Es (2)
    dove:
    – Ri è il rendimento globale dell’impianto, da non confondere con il rendimento dei soli pannelli solari, in quanto include, x es., anche eventuali dispersioni di corrente (Ri = 5% x pannello monocristallino e 7% x quello policristallino)
    – S indica la superficie totale (misurata in mq)
    – Es indica l’energia solare media irraggiata giornalmente (espressa in Wh/mq giorno)
    (Es = 3500 – 4000 Nord Italia; 5000 – 6000 al Centro; 6000 – 7000 al Sud).
    …CONTINUA…

  180. Stefano Cassoni

    X MAURO E MICHELE

    Proverò a spiegarvi meglio con un’esempio.
    Diciamo innanzitutto che x stimare il fabbisogno energetico giornaliero (Ec) della famiglia (espresso in Wh/giorno), è sufficiente controllare le bollette elettriche dell’ultimo anno, e dividere il numero di scatti annui (ogni scatto equivale ad 1 KWh consumato) per 365. Una famiglia di 4 persone consuma ogni anno, IN MEDIA, 4000 KWh/anno (=> Ec = 10,96 KWh/giorno).

    Visto che l’energia media giornaliera che un impianto fotovoltaico dovrebbe produrre (Ep), deve essere circa il 20% inferiore ai consumi dell’abitazione (in quanto un impianto fotovoltaico produce di più in giorni di sole e meno in giorni nuvolosi o piovosi, più in estate e meno in inverno; tenendoci mediamente al di sotto, del 20%, del consumo annuo dell’abitazione, faremo in modo che in estate, producendo di più di quello che consumiamo, “venderemo” energia, che ci verrà scalata sulle bollette invernali, quando produrremo meno di quanto consumiamo. In questo modo, mediamente, il dare/avere energetico dovrebbe andare in parità) si pone:
    Ep = 0,8 * Ec (1)

    Nel nostro esempio: Ep = 0.8 * 10.96 = 8,768 KWh/giorno

    Allo stesso tempo, l’energia che un’impianto fotovoltaico può produrre (Ep) è data dall’espressione:
    Ep = Ri * S * Es (2)
    dove:
    – Ri è il rendimento globale dell’impianto, da non confondere con il rendimento dei soli pannelli solari, in quanto include, x es., anche eventuali dispersioni di corrente (Ri = 5% x pannello monocristallino e 7% x quello policristallino)
    – S indica la superficie totale (misurata in mq)
    – Es indica l’energia solare media irraggiata giornalmente (espressa in Wh/mq giorno)
    (Es = 3500 – 4000 Nord Italia; 5000 – 6000 al Centro; 6000 – 7000 al Sud).
    …CONTINUA…

  181. Stefano Cassoni

    …CONTINUA…
    CALCOLO LA SUPERFICIE DEI PANNELLI
    Ne segue che eguagliando la (1) alla (2), conoscendo Ec, Ri, Es, possiamo ricavare la superficie di pannelli fotovoltaici necessaria per la nostra abitazione:
    S = Ep / (Ri * Es) = (0.8 * Ec) / (Ri * Es) (3)

    Nel nostro esempio, per un’abitazione al centro Italia e usando pannelli in silicio policristallino:
    S = 8,768/ ( 0,07 * 6) = 21 mq (N.B. 6000 Wh/mq = 6 KWh/mq)

    CALCOLO LA POTENZA DI PICCO DELL’IMPIANTO
    Infine, per calcolare la Potenza di picco necessaria dell’impianto (Pp), misurata in Wp, utilizziamo la formula:
    Pp = Rp * S * Is
    Dove:
    – Rp è il rendimento di conversione dei pannelli fotovoltaici ( 13–17 % per i monocristallini, 12-14% per i policristallini)
    – Is è l’irraggiamento solare (alle nostre latitudini vale circa 1 KWh)

    Nel nostro esempio: Pp = 0,13 * 21 * 1 = 2.73 KWp

    CONCLUDENDO
    Il nostro impianto, per un’abitazione al Centro Italia con consumo medio annuo di 4000 KWh/anno,
    dovrà avere una potenza di picco di circa 2.73 KWp e un’estensione di circa 21 mq: tale impianto potrà infatti produrre una potenza media annua di 2700 – 3200 KWh/anno.
    …CONTINUA…

  182. Stefano Cassoni

    …CONTINUA…
    RISPARMIO ECONOMICO E RITORNO DELL’INVESTIMENTO

    Un impianto del genere, verrebbe a costare circa 15000 euro compreso iva.

    Producendo circa 2700 – 3200 KWh/anno, avrò un guadagno annuale (moltiplicando per 0,45 euro/KWh) di 1215 – 1440 Euro/anno.

    A questo guadagno devo aggiungere quello che ho nel non dover più comprare la corrispondente energia all’Enel (infatti, oltre a produrre tot. Energia, quel tot. non devo più acquistarla): il guadagno in questo senso sarà (moltiplicando per 0,18 euro/Kwh) di 486 – 576 euro/anno

    In totale avrò un risparmio annuo di 1700 – 2000 euro/anno.

    Ne segue che riuscirò ad ammortizzarmi l’impianto in 7 – 9 anni. Considerando quindi un tempo di vita dell’impianto di 30 anni (almeno), alla fine dei 30 anni avrò risparmiato (moltiplicando per 30-9 = 21 anni di attivo) 35000 – 42000 euro…Non male veramente!!!

    Teoricamente per l’esempio fatto, dovrei spendere all’anno 40 – 60 euro di bolletta al nord, e 10 – 15 euro al sud.

    Rispondendo a Mauro, l’impianto acquistato viene sottodimensionato rispetto al fabbisogno dell’abitazione: in questo modo non produrrò mai più di quello che consumo, in quanto in estate vado in attivo di energia, ma in inverno vado in passivo mediamente della stessa quantità.

    Spero di essere riuscito a chiarire i vostri dubbi.
    Ciao a tutti
    Stefano

    1. massimo bellardini

      sarei interessato a seguire i tuoi consigli
      vivo tra Roma e Rieti in una casa di campagna
      saresti ingrado di darmi indicazioni appropriate?
      ti ringrazio sentitamente auguro buona vita libera da ogni tipo di compromesso

  183. Maurizio Colognola

    riguardo alle aspettative che si ripongono nello sviluppo di tecnologie per l’uso dell’idrogeno, ho un dubbio che mi attanaglia: considerando che a) l’idrogeno è un vettore di energia e non una fonte alternativa;
    b) i problemi di stoccaggio e trasporto ne richiedono una gestione industriale;
    c) la sua produzione industriale richiederà sicuramente l’uso di petrolio e altre fonti energetiche tradizionali (compreso il nucleare);
    non dobbiamo chiederci se l’enfasi data a questo filone di ricerca non serva a distogliere risorse dalla ricerca di fonti alternative e consolidare il dominio di chi già controlla gli approvvigionamenti energetici?

  184. Roberto Zaghen

    x Mauro e Michele. c’è un po’ di confusione sul Conto Energia.
    Innanzitutto gli incentivi sono due:

    1 – Net Metering = scambio di energia col distributore (Enel…). Il pannello produce elettricità che si utilizza per gli usi domestici/aziendali. A fine anno si fa il conguaglio. Se è a debito si paga la differenza, se è a credito viene riportato sull’esercizio successivo… Si Abbattono i costi della bolletta.

    2 – Conto Energia = tariffa incentivante su tutta l’energia che produce il pannello, non solo su quella che non si consuma (inteso?). Ci danno 0,45 €cent a Kwh prodotto=venduto (il prezzo di mercato è circa 0,18)… e questo finanziamento vale per 20 anni.

    I due incentivi sono complementari (il primo non è monetizzabile, il secondo sì) e permettono
    di ammortizzare (o meglio ripagare) il bene in circa 10 anni… Se i preventivi che avete visto si discostano come tempi di ritorno dell’investimento (payback time), è perché il prodotto non è di qualità (silicio monocristallino) o l’azienda ha fatto lievitare troppo i prezzi.
    In ogni caso considerando che il pannello di qualit produce energia, in piena efficienza, anche dopo i trent’anni, l’investimento è valido… anche pensando il petrolio che si evita di bruciare. Se non fosse così, perché Beppe Grillo appoggerebbe questa causa???
    Per qualsiasi informazione (chiarimenti, progetttazione, preventivi, ecc…) robzaghen@tele2.it

    1. Massimo Parise

      Un commento malizioso; chi paga la differenza tra 0,18ecent (costo kw da pagare all’Enel) e 0,45 ecent (kw pagato DALL’ Enel al produttore fotovoltaico)?

    2. Roberto Benetti

      Non è l’ENEL che versa la tariffa incentivante al privato, è il GRTN, cioè l’ente che il Ministero delle Attività Produttive ha nominato per gestire il fondo creato dal prelievo “A3” in bolletta. Il fondo esiste dal 1991, anche se con le fonti “assimilate” si è un po’ depauperato nel tempo. Controlla a quanto ammonta in una qualsiasi bolletta di conguaglio e fatti un po’ tu i conti. E’ con quei soldi che si pagano i famosi 0,445 €/kWh.

  185. francesca scribano

    a proposito di energia pulita, ho scoperto un bellissimo progetto che si chiama “lifegate” e che si occupa di promuovere uno sviluppo sostenibile. Questo è il link:
    http://www.lifegate.it/home_page/index.php

    La cosa più interessante secondo me è il progetto Lifegate Energy sull’energia pulita e rinnovabile che è già disponibile per le aziende e lo sarà dal 2007 per i privati, quando cesserà il monopolio dell’Enel. Il progetto dà comunque la possibilità al cittadino di passare a questa energia in modo indiretto.
    http://www.lifegate.it/energy/

  186. Michele Bassani

    Vorrei un chiarimento da parte di qualcuno sul fotovoltaico…
    Lasciando da parte menate del tipo tempo di ritorno energetico (ripeto: sono solo menate in quanto se voglio installare un po’ di pannelli di certo non lo faccio per senso di carità ecologica ma solo per cercare di risparmiare) ho fatto un minimo di analisi del tempo di ritorno dell’investimento (payback time, annullamento del VAN e simili).
    Anche usufruendo di incentivi come quelli del Conto Energia (al momento non più disponibili) mi risulta un’attesa di almeno 13-17 anni, che è, a mio parere eccessiva per poter essere accettabile. Per non parlare del caso in cui non si può accedere ad incentivi vari: in questo caso si rischia di installarli per i propri nipoti!
    Non è che qualcuno possa dirmi se a questo punto mi sbaglio io o chi ha chiesto i finanziamenti per il fotovoltaico?
    Grazie

    1. Roberto Benetti

      Premessa: le motivazioni personali possono essere diverse, non mi metterò a criticare le tue. Non dare però per scontato che siano condivise da tutti.

      Io ho calcolato un payback da 6 a 11 anni circa, in cui le variabili fondamentali sono la latitudine e la dimensione dell’impianto. Tieni presente quando fai questi calcoli che l’inflazione è coperta, quindi non è da paragonare alle altri fonti di investimento.

      Il conto energia è stato già esteso a 300 MW, quindi è stato per così dire “riaperto il bando”.

  187. Mauro Curioni

    FOTOVOLTAICO E INCENTIVI STATALI
    sul conto energia un dubbio mi opprime:
    riprendendo l’esempio del sito (installo 2KWp e vengo ripagato in conto
    energia con 1170 ?, non tengo conto del risparmio di 470 ?), tenendo conto
    che per un’abitazione con 3.3 KW disponibili i consumi verranno
    abbondantemente coperti e che il conto energia non è monetizzabile, se
    produco ogni anno anche un solo KWh in più di quello che consumo (e che
    vendo all’ENEL e che NON POSSO vendere a nessun altro secondo il DL
    29/12/2003 n.387 art.6) questo KWh non mi verrà mai più restituito perchè
    andrà appunto in conto energia e non riuscirò a consumarlo. Ma il mio dubbio
    è sui 1170?: anch’essi non sono monetizzabili e dovrei consumare IN PIU’
    1170/0.18 = 6500 KWh all’anno per sfruttare l’incentivo?
    Se così fosse le famiglie non avrebbero convenienza e le industrie
    dovrebbero installare pannelli per una produzione nettamente inferiore ai
    loro bisogni.
    Spero proprio che non sia così e invito chiunque a chiarimenti di questa che
    a mio avviso è una truffa ben pubblicizzata, anche se a fin di bene per
    l’ambiente (…e per l’ENEL…).
    Mauro

  188. Vincenzo Gugliotta

    A proposito di energia, l’eminente Carlo Rubbia e il suo team ha condotto a termine la creazione di un dispositivo che genera energia elettrica sfruttando il principio delle celle a idrogeno, capace di soddisfare il fabbisogno di due famiglie a costi minimi. Purtroppo credo che neanche se ne sia parlato molto e non sarà forse mai commercializzato!

  189. Stefano Cassoni

    Scusate ma non è uscito postato l’articolo della “Macchina del Tempo”. Lo riposto:

    E a ricavare energia solare dai vetri di casa sta pensando anche Anna Dyson del Rensselaer Polytechnic Institute di New York (USA: “Vogliamo introdurre centinaia di quadratini di silicio trasparenti di un cm di lato tra i vetri delle finestre. I quadratini scorrono l’uno sull’altro creando una specie di veneziana trasparente che segue i raggi del Sole. Questi quadratini sono dei veri pannelli fotovoltaici che catturano il calore e la luce trasformandoli in elettricità”. Ogni chip solare dovrebbe costare 25 eurocent. Ila tasso di conversione energetica dovrebbe superare il 50%, a fronte del 14-16% dei comuni pannelli solari.

    Stefano

  190. Stefano Cassoni

    A proposito delle celle fotovoltaiche ad alta efficienza, che potranno essere posizionate all’interno dei vetri delle nostre finestre (vedi mio ultimo post), riporto la pagina del sito dell’ “Università di Verona”, in cui è presente il Progetto di Ricerca sulle
    “Celle Solari ad alta efficienza di CdTe/CdS”, al quale stanno lavorando Alessandro Romeo e Silvio Galassini:

    http://www.dst.univr.it/dol/main?ent=progetto&id=1337&lang=it

    A quanto pare il costo di tali celle sarà inferiore a quello delle fotovoltaiche, perchè, trasformando in elettricità anche i raggi infrarossi, potrebbero funzionare anche di notte.

    Oltre a parlare del suddetto progetto, il n° 12 del 2003 di “Macchina del Tempo” pag. 132, parla anche del progetto che sta portando avanti Anna Dyson del Rensselaer Polytechnic Institute di New York. Non essendo riuscito a trovarne notizie su Internet, riporto inegralmente il trafiletto dell’articolo che parla di questo progetto:

    E io aggiungo: e poi vogliono ancora parlare di carbone o nucleare.
    Ciao a tutti
    Stefano

  191. Stefano Cassoni

    Ciao Beppe, e ciao a tutti.
    Ogni volta che in parlamento si affronta il problema dell’energia, ritorna subito d’attualità la questione del nucleare (si o no?); riguardo poi alla produzione di energia mediante fonti rinnovabili, si continua a spingere anche per l’eolico, con successivi paragoni riguardanti la differenza di quantità di energia prodotta, mediante tale tecnologia, in Italia e negli altri paesi europei, e tesi ad avvalorare la tesi di chi vorrebbe fare del nostro bel paese il paese dei mulini a vento.

    Riguardo al nucleare, si è sempre detto che è una tecnologia a basso costo e a alto rendimento (circa 80%). Circa la sua sicurezza, si dice che attualmente lo sviluppo tecnologico l’ha resa estremamente sicura, il che dovrebbe tranquillizzare circa i rischi di un eventuale incidente nucleare; in aggiunta si porta come argomentazione il fatto che l’Italia, confinando e comprando energia elettrica dalla Francia, che produce energia mediante il nucleare, non sarebbe comunque al riparo da eventuali incidenti nucleari; a questo punto, secondo molti, tanto varrebbe produrla noi, con il nucleare. Infine viene sempre ritenuto il nucleare una fonte pulita.
    Personalmente sono d’accordo su tutto, tranne che sul fatto che sia una fonte di energia pulita. La produzione di energia elettrica mediante il nucleare (sia mediante reattori “a spettro veloce”, “a letto di sfere” o “al torio a Sali fusi”) comporta una conseguente produzione di scorie altamente radioattive il cui decadimento avviene in migliaia di anni.
    …CONTINUA…

  192. Stefano Cassoni

    …CONTINUA…
    Quando i paesi che attualmente producono energia mediante il nucleare decideranno di affrontare il problema dello stoccaggio delle scorie nucleari (smettendo di depositarle sotto le centrali stesse), il costo di tale smaltimento cadrà inevitabilmente sul costo della corrente elettrica; a quel punto, senza contare l’impatto ambientale che fino ad allora tali scorie avranno sull’ambiente, non so se il nucleare potrà essere ritenuto ancora così conveniente!

    Riguardo all’eolico, come argomentazione “principe” si è sempre portata quella secondo cui gli altri paesi europei producono, mediante tale tecnologia, molta più energia elettrica di quanto non faccia l’Italia. Molto spesso però, non si è tenuto conto che l’Italia è il paese del sole e non del vento, a differenza di altri paesi nord europei. L’eolico infatti, al di la del rendimento, basso rispetto ad altre fonti rinnovabili (10-40% a seconda del rotore usato) e dell’altissimo impatto ambientale (una torre eolica è alta più di 100m, senza contare la lunghezza delle pale), ha bisogno, per essere conveniente, di almeno 2500 ore annue di vento ad almeno 4-5 nodi; condizione questa, che in Italia non è così facile da trovare come può esserlo, ad esempio, in Germania. Non riesco quindi a comprendere perché si continui a spingere verso questa tecnologia.

    A mio avviso, le fonti di energia rinnovabile su cui si dovrebbe puntare sono “il solare” e “le correnti marine”.
    La prima, in quanto l’irraggiamento solare, in Italia, è costante e di gran lunga maggiore di qualsiasi altro paese europeo; inoltre questa tecnologia, nonostante sia ancora in fase “embrionale”, ha raggiunto rendimenti che vanno dal 16% (pannelli fotovoltaici a silicio cristallino) a oltre il 50% (per i nuovi quadratini di silicio che, sfruttando anche i raggi infrarossi, possono “lavorare” anche di notte e possono essere installati tra i doppi vetri delle finestre, al costo, e tenderà a scendere, di 0,50 Euro a quadratino).
    …CONTINUA…

  193. Stefano Cassoni

    …CONTINUA…
    La seconda perché, potendo produrre energia elettrica sfruttando le correnti marine mediante dei mulini posti ad una profondità tra i 20 e i 40 m e a una distanza di 20 Km dalla costa, ha rendimenti che superano abbondantemente il 40 % (> dei normali mulini eolici), non crea alcun problema di impatto ambientale (data la distanza dei mulini dalle coste), e in Italia sono presenti moltissime zone di mare attraversate da forti correnti marine (un esempio x tutti lo Stretto di Messina).

    Inoltre sarebbe a mio avviso importante una politica nazionale tesa a dare incentivi (anche fino al 75% del costo totale dell’impianto, magari con l’ausilio di fondi europei) per la realizzazione di piccoli impianti di pannelli termici o fotovoltaici sui tetti degli edifici (sia pubblici, che privati): tali pannelli, infatti, non producono emissioni di alcun tipo, non fanno rumore, non richiedono molta manutenzione, e il loro costo è ammortizzabile in 1-4 anni, a fronte di una vita media dell’impianto di 15-30 anni.
    Un saluto a tutti
    Stefano

  194. Philippe Marni

    Sull’argomento vorrei segnalare una lettura interessante:

    END OF OIL
    di PAUL ROBERTS
    Bloomsbury Publishing plc , London

    saluti

  195. Jacopo Prati

    signori facciamo su un casino, qui c’e’ la macchina ad aria compressa e noi e noi dobbiam pager ancora la benzinaaaaaaaaaaa??????

    leggetevi questo (che ho letto da uno scrittore sotto, solo che l ho letto per sbaglio e invece deve essere CHIARA questa notizia)

    http://www.ciao.it/EOLO_MONOVOLUME_FAMILIARE__Opinione_642779

  196. Jacopo Prati

    signori facciamo su un casino, qui c’e’ la macchina ad aria compressa e noi e noi dobbiam pager ancora la benzinaaaaaaaaaaa??????

    leggetevi questo (che ho letto da uno scrittore sotto, solo che l ho letto per sbaglio e invece deve essere CHIARA questa notizia)

    http://www.ciao.it/EOLO_MONOVOLUME_FAMILIARE__Opinione_642779

  197. Jacopo Prati

    signori facciamo su un casino, qui c’e’ la macchina ad aria compressa e noi e noi dobbiam pager ancora la benzinaaaaaaaaaaa??????

    leggetevi questo (che ho letto da uno scrittore sotto, solo che l ho letto per sbaglio e invece deve essere CHIARA questa notizia)

    http://www.ciao.it/EOLO_MONOVOLUME_FAMILIARE__Opinione_642779

    un saluto Jacopo

  198. MARIA ANTONIETTA RE

    oggi ho ricevuto una bolletta dell’enel da 1827,00€.io e mio marito usciamo di casa alle 7 del mattino e rientriamo 12 ore dopo.quella somma corrisponde ai nostri stipendi meno la rata della macchina e della bambinaia.quanto mi rimane????1200€ circa con le quali devo far andare avanti la mia famiglia.ce la farò????chissà se anche i dirigenti dell’enel si pongono questi problemi ogni mese?quante parolacce vorrei dire!!!!……mia figlia di 9 mesi ti adora e io e mio marito ti stimiamo veramente.bye bye

  199. mauro moschi

    sono un installatore di pannelli fotovoltaici e per accedere al conto energia bisogna compilare una domanda abbastanza difficile e presentare un progetto …mi risulta che i 100 mwP disponibili dal 16 settembre siano gia’ stati esauriti al 30 settembre(prima riunione della commissione) e non ce ne siano piu’. Alcune voci dicono siano stati tutti presi da ENELSI’ ti risulta?? come è possibile che la commissione che si sarebbe riunita il 30 settembre(ogni 3 mesi) abbia ricevuto in 14 giorni tante domande di accesso in cosi’ breve tempo, conoscendo la difficolta’di presentazione mi sembra una cosa anomala….. a meno che non fosse gia’ tutto preparato.Certo è che se tutti i pannelli disponibili per il conto energia se li e’ cuccati l’enel, bhe come al solito i cittadini rimangono con le pive nel sacco…ciao mauro

  200. Fabio Montini

    Un altro problema su cui ci si dovrebbe soffermare sono gli sprechi. Una delle cose più stupide che facciamo quotidianamente è quella di installare dei lampioni per l’illuminazione esterna senza un vero e proprio criterio.
    Questo fa si che la luce da essi prodotta finisca solo in parte verso le zone che vogliamo illuminare, mentre una parte rilevante finisce direttamente verso il cielo. Tralasciando l’effettiva rifrazione delle superfici illuminate che risulta un effetto incontrollabile, questa percentuale che varia da un minimo del 10% a un massimo del 50% ha in primis uno sgradevole effetto di alone che di recente è stato battezzato “inquinamento luminoso” ovvero quel fenomeno grazie al quale in città non si vedono più le stelle, inoltre ha l’effetto che in media il 30% della luce prodotta serve per inquinare il cielo anziché per illuminare i luoghi di vita notturna.
    In altre parole possiamo vederla sotto due apsetti:
    1) Il 30% dell’energia elettrica va sprecata, ovvero il 30% di quello che paghiamo per illuminare le strade e i cortili di notte va letteralmente buttato nello sciacquone
    2) Per ottenere la stessa quantità di luce attuale si potrebbero sostituire gli attuali lampioni con un 30% in meno di lampioni a cosiddetto cutoff totale

    Se calcoliamo che in media in un anno le ore di luce sono 8-9 al giorno, e che i lampioni esterni rimangono accesi le restanti 15, non è difficile capire che parliamo di milioni e milioni di KWh ogni anno di energia sprecata per fare un alone in cielo!! (vedere le foto notturne da satellite per capire)
    Questo è uno degli sprechi di elettricità più grossolani che mi vengono in mente, ma ce ne sono altri che, come questo, da soli potrebbero ridurre i consumi di una percentuale rilevantissima.

  201. Fabio Montini

    Volevo altresì aggiungere che la produzione centralizzata di energia elettrica, così come la intendono le grandi società (enel & compagnia bella) è inefficiente dal punto di vista del trasporto:
    le lunghe tratte di elettrodotti hanno un autoconsumo rilevante. Questo significa che se l’utenza consuma 10, in realtà è stato prodotto 10+x dove x è la dissipazione della rete. Io non so dire esattamente quale sia l’efficienza media della rete di distribuzione (anche se viste le condizioni in cui si trova in alcuni posti direi che è piuttosto inefficiente). Sta di fatto che localizzare la produzione tramite l’ausilio del fotovoltaico o altro sistema rende immediatamente fruibile dell’energia a livello locale. Essa infatti non necessariamente transiterà Km per essere utilizzata e quindi il suo utilizzo sarebbe molto più efficiente poiché quasi la totalità verrebbe utilizzata in loco da un vicino del produttore. Teoricamente, se ogniuno avesse un impianto di produzione energia elettrica (fotovoltaico/eolico/cogenerazione/altro metodo), la quantità di energia locale sarebbe una percentuale rilevante dell’effettivo consumo istantaneo dell’intera comunità di utenti, tale da ridurre drasticamente la quantità di energia in circolo sulla rete di distribuzione nonché la percentuale di energia dissipata dalla rete stessa.
    Questo è quindi un motivo in più per installare impianti di recupero di energia di qualsiasi tipo, compreso il fotovoltaico.

  202. Fabio Montini

    Proprio oggi a Ravenna si è tenuto un convegno sul fotovoltaico in cui hanno partecipato anche dei personaggi del GRTN.
    In pratica per incentivare l’uso del fotovoltaico ti dicono che ti pagano un surplus per 20 anni sull’energia che effettivamente produci. Però per farlo devi fare l’impianto come dicono loro e comunque il governo ha posto dei tetti tali che gia adesso le domande di sovvenzione superano l’effettiva disponibilità economica. Inutili le parole dei relatori rappresentanti di un’azienda distributrice dei prodotti fotovoltaici che rassicuravano noi installatori sul fatto che in realtà quelle domande erano sucettibili di valutazione …
    In realtà questa politica costituisce un incentivo solo parziale anche perché l’iter burocratico è destinato a durare non meno di sei mesi e gli obiettivi di produzione che si sono posti sono troppo scarsi e calcolati in un lasso di tempo troppo lungo. Ho visto cifre che il buonsenso direbbe di triplicare.
    Credo che il governo dovrebbe fare qualcosa, al limite, se proprio non ci sono i soldi disponibili al momento, dovrebbe mettere delle tasse su qualcosa di inquinante per poi ridestinare l’introito a questo tipo di sovvenzione al fine di incentivare la conversione laddove sia possibile nonché l’efficienza.
    E poi non si capisce perché si debba incentivare il fotovoltaico ai privati quando le possibilità di generazione di energia sono molteplici. Ci vorrebbe un disegno di legge che sovvenzioni tutto ciò che contribuisce al recupero di energia, il fotovoltaico è solo uno dei modi e non è nemmeno il più semplice (tecnicamente l’impianto è piuttosto complesso e oneroso anche architettonicamente). Ad esempio le turbine eoliche di piccole dimensioni sono più semplici da installare e raggiungono potenze di picco superiori.
    In concreto, noi cosa possiamo fare oltre a investire nel fotovoltaico?

  203. GIANLUCA CIRILLI

    CARO PEPPE, SONO UN PRIVATO DISPONIBILE A REALIZZARE NELLA PROPRIA ABITAZIONE UN IMPIANTO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI: ABITAZIONE PRIVATA CENTRO ITALIA CON ESPOSIZIONE SUD, TETTO GIA’ INCLINATO CON SUPERFICIE DI OLTRE 100mq. SE CI SONO AZIENDE CHE VOGLIONO INSTALLARE UN IMPIANTO COME PROVA INCENTIVO/PUBBLICITARIA. PUOI CONTATTARMI AL MIO INDIRIZZO E-MAIL. GRAZIE

  204. fabrizio de santis

    un nuovo operatore per l’elettricità???

    http://money.msn.it/mylife/auto_uno/

  205. roberto lai

    Saluti a tutti, mi fa’ sorridere l’idea che siamo in molti (anche se purtroppo non abbastanza ancora) a vedere le cose per come stanno veramente, con tutto il marcio che c’e’ dietro. l’economia e’ l’unica cosa che fa’ muovere i fili al burattinaio(governo) e indovinate chi sono i burattini?
    Non avremo mai sul mercato un energia pulita alternativa almeno finche’ non ci sara’ dietro una “valida”(per pochi…)prospettiva di guadagno per i capitalisti che controllano l’economia.
    Abbiamo i migliori scenziati del mondo che hanno gia’ inventato soluzioni a idrogeno e addirittura sospetto che sia gia’ pronta la fusione nucleare(per chi non ne abbia gia’ conferma),che emigrano per lavorare all’estero, perche’ in Italia vengono sottopagati(come un po’ tutti)e le proprie ricerce affogate in un cumulo di interessi economici che non permettono il perfezionamento di quei meccanismi industriali che ci migliorerebbero la vita di moltissimo.
    “L’economia si muove con te”, diceva uno spot televisivo, ma io direi che l’economia fa’ girare te…. che e’ molto diverso. Per uscire da questo schifo, ci vorrebbe qualcuno che riesca in qualche modo a convincere chi governa (il qale e’ pieno di soldi), che cio’ che conta nella vita non sono i macchinoni e tutto cio’ che si puo’ comprare, ma la salute e i rapporti sociali.
    Finche’ non accadra’ questo miracolo l’Italia e destinata a diventare un paese di imprenditori che si scannano fra di loro alle spese di extra comunitari che per pochi spiccioli (in nero) gli fanno da schiavi come dipendenti(in tutto e per tutto pero’). Spero che questo Sito arrivi a scaldare il cuore di chi ormai ce l’ha congelato dal freddo della superficialita’ e materialita.
    Grazie beppe.

  206. Andrea Rossi

    Berlusconi vuole ritirare fuori il nucleare!!! Va si rende conto??? Gli italiani GIUSTAMENTE hanno deciso di non volerci più a che fare e lui lo vuole ripescare!!! Mah!! LA devono finire di guardare ognuno ai propri interessi…pensiamo al futuro dell’umanità!!!

  207. fabio gasbarri

    LA CANAPA
    perchè non si parla mai del grande valore della canapa come energia alternativa? forse perchè viene considerata anche se con assenza del principio psicoattivo THC come (la marijuana) illegale?!?!?
    ma perfavore non facciamo di tutta l’erba un fascio
    saluti fabio

  208. Chiara Bianchi

    Beh, che dire, tanto parlare di energia pulita… quando il nostro caro premier ha già deciso da solo cosa è meglio per noi italiani:
    http://www.repubblica.it/2005/k/sezioni/politica/berlunucleare/berlunucleare/berlunucleare.html
    Stavo facendo un pensierino per i pannelli solari in casa mia, ma è meglio togliermi subito l’idea. Tanto, domani o dopodomani Silvio proporrà una legge per incarcerare chi utilizza energia alternativa. Che stato… anzi, che Stato.

  209. Comitato provinciale contro l'eolico selvaggio Liberiamo il vento

    alcuna energia eolica, i distributori devono accumulare in riserva grandi quantità di energia eolica esistente in teoria, nel loro normale sistema di distribuzione. Nei loro documenti interni si legge che per ogni megawatt di energia eolica bisogna avere a disposizione una riserva di 800 – 900 megawatt. Tecnicamente ciò non rappresenta un problema, però riduce notevolmente il valore ecologico dell’energia eolica, e soprattutto è una forte spesa. Il solo intervento di bloccare prontamente chiuse e singoli impianti comporta una spesa di alcune centinaia di milioni di euro all’anno, sempre secondo i documenti interni delle società. I critici dichiarano che simili calcoli sono alquanto esagerati. Comunque sia, questi fatti aiutano ad aumentare la bolletta energetica del singolo cliente, mentre le società fornitrici possono scalare parte delle spese per la distribuzione, e fanno abbondante uso di questo sistema. Alla fine dell’anno scorso hanno aumentato la loro tariffa del 10%, motivando questa decisione con il crescente sovraccarico della rete dovuto all’energia eolica.
    Alcuni mesi fa il Ministero Federale dell’Economia ha ordinato uno studio approfondito sul problema a tre noti Istituti per l’Economia. I risultati dell’inchiesta sono brillanti e mettono in dubbio – come principio fondamentale – il progetto ecologico-economico di prestigio della parte politica. Paragonato al volume degli incentivi, recita il lavoro degli scienziati, l’effetto ecologicamente positivo dell’energia eolica è relativamente modesto. Dal punto di vista dell’economia generale, un eccessivo incentivo all’energia eolica potrebbe addirittura avere conseguenze negative sul mercato del lavoro.
    I Comitati Provinciali contro l’eolico selvaggio
    Liberiamo il Vento
    di Faeto (FG), di Montecalvello Troia (FG),
    di Alberona (FG), di Bovino (FG),
    di Sant’Agata di Puglia (FG), di Bisaccia (AV)

    1. franconotaris

      caro beppe,
      è la terza volta che ti scrivo in merito a questo
      argomento.Continuo a segnalarti l’uso selvaggio
      che si sta facendo dell’eolico in Calabria.
      Ti dispiace occuparti della vicenda?
      ci daresti un grande aiuto.
      grazie a presto

  210. Comitato provinciale contro l'eolico selvaggio Liberiamo il vento

    favorevoli, nella speranza di riconquistare così la benevolenza dei cittadini, rasentando il problema della corruzione. Per esempio, un Comune tedesco trarrà dei vantaggi dal contratto proposto dall’operatore riguardante la “gestione”. In base a questa proposta l’operatore pagherà al Comune una somma per l’uso delle strade comunali (uso che normalmente è libero) o per lo spostamento di alcuni cavi. Il vantaggio per il Comune: 180.000 euro subito e in seguito altri 44.000 euro all’anno, finché i complessivi undici impianti fra circa 8-9 anni cominceranno a rendere al fisco. A queste condizioni l’operatore può costruire i suoi impianti in base ai propri progetti.
    Quando si tratta di costruire nuovi impianti, in molte parti del paese si agisce così per “curare il paesaggio politico”. Operatori e Comuni hanno sviluppato vari e fantasiosi sistemi per concludere contratti a loro favorevoli. Per esempio: è molto ben mirato il piano di costruire parchi eolici proprio sui campi agricoli di cui sono proprietari vari membri del Comune.
    Se il vento soffiasse regolarmente e se tutte le pale potessero lavorare simultaneamente, la produzione di energia eolica potrebbe coprire oltre il 15 % del consumo. Ma questi sono valori puramente teorici. Le misurazioni di una società hanno dimostrato che durante l’anno 2002 il vento ha soffiato con sufficiente forza per coprire il 50 % della produzione prevista per tutte le pale, soltanto durante 36 giorni. Durante 150 giorni la produzione è stata del solo 10% dei dati teorici. Durante alcune giornate calde estive il vento è stato così debole che l’energia eolica prodotta era quasi nulla. Quando in autunno abbiamo pochi giorni di tempesta, la produzione può aumentare fino all’80 o anche al 90%. Dunque il margine è enorme, dice un tecnico della rete elettrica. E le previsioni che ci forniscono regolarmente servono fino ad un certo punto, perché sono affidabili soltanto per 24 ore. Tuttavia, dato che capitano giornate in cui non arriva

  211. Comitato provinciale contro l'eolico selvaggio Liberiamo il vento

    piccole villette che a causa dei numerosi mulini a vento sono diventate ormai invendibili. Dall’altra parte ci sono i fautori dell’energia eolica. Spesso si tratta di personalità locali in pensione come direttori di caseifici, dirigenti di casse di risparmio oppure uomini politici comunali in accordo con i contadini i cui terreni sono necessari per gli impianti. Dietro a loro si nasconde sempre un grosso imprenditore del settore, come per esempio la Plambeck Neue Energie AG di Cuxhaven. Per indurre i comuni a dare la loro benedizione ai nuovi progetti, spesso ricevono una modesta percentuale del ricavato. Si usa anche stornare ai comuni somme di fondazioni e di lasciti, per poi ottenere i necessari permessi.
    Oltre al maggiore prezzo pagato alla corrente eolica, lo Stato viene massicciamente incontro agli investitori con facilitazioni fiscali. Nel primo anno, questi possono detrarre il capitale investito fino ad oltre il 100 % dalle imposte da pagare. Pertanto succede che almeno metà del capitale investito ritorna all’investitore. Solo più tardi, quando il vento soffia come desiderato, dovranno pagare annualmente le tasse sul guadagno. Secondo un esperto queste manovre hanno fatto perdere al fisco dal 1997 circa 1,1 miliardi di euro se si applica il tasso normale.
    Si tratta della speranza di una regione di spiccare il volo e trovare tanti posti di lavoro grazie a furbi venditori di vento, compiacenti amministratori comunali e stanchi funzionari sempre comunali, che ne hanno fatto una questione di arricchimento e corruzione. E si tratta della crescente resistenza della popolazione che ha dovuto rendersi conto della propria impotenza di fronte a un’industria protetta dalla legge e fortemente sostenuta dal governo. Una simile situazione si ritrova da tutte le parti del paese.
    Nei Comuni si diffonde un senso di impotenza. E se non riescono ad evitare questi brutti mostri, che almeno rendano ai vari Comuni. Per questo motivo gli operatori hanno inventato dei contratti

  212. Comitato provinciale contro l'eolico selvaggio Liberiamo il vento

    le energie rinnovabili alternative non potranno essere poste in grado di realizzare economie di scala necessarie per raggiungere la competitività.
    Perché l’eolico è diventato un business? Perché si sommano gli incentivi in conto capitale, i fondi regionali strutturali UE con il guadagno derivante dalla vendita dell’energia e il valore finanziario dei certificati verdi.
    Ecco che quindi proliferano le richieste di concessione per impianti eolici che vanno a determinare una situazione distorta che condanna il nostro Paese a non avere una distribuzione equilibrata di produzione da fonte rinnovabile; manca una strategia di lungo e lunghissimo periodo.
    Riassumendo sinteticamente: l’eolizzazione intesa ancorché come fonte rinnovabile di energia, non inquinante quindi, non può essere accettata per la mancanza assoluta di ecocompatibilità.
    Evidentemente attualmente prevalgono logiche massificanti legate esclusivamente al profitto, ancorché inserito in un mercato talmente “libero” da essere monopolizzato e maneggiato in modo soltanto speculativo.
    Con l’eolizzazione non si risolveranno né i problemi energetici né la riduzione dei gas-serra ma si andrà a distruggere, come già si sta facendo, uno tra i più bei paesaggi del mondo. Da un rapporto dell’Università di Pisa;
    6. Quelle che seguono sono alcune parti di un articolo apparso recentemente sul prestigioso giornale tedesco Der Spiegel dal titolo “LA SMANIA DEI MULINI A VENTO ovvero dal sogno di una energia ecologicamente pura alla sovvenzionata distruzione del paesaggio” in cui si traccia una cronaca dell’affare eolico in Germania.
    I danesi hanno già da tempo iniziato la marcia indietro: da due anni hanno praticamente cancellato ogni ulteriore sviluppo dell’energia eolica. La motivazione del governo: siamo già oltre lo scopo che ci siamo prefissi, inoltre le sovvenzioni sono troppo costose.
    In Germania da una parte si trovano i cittadini che non partecipano alla pioggia delle sovvenzioni, i proprietari di

  213. Comitato provinciale contro l'eolico selvaggio Liberiamo il vento

    l’energia cinetica del vento. Il rotore trasferisce l’energia al generatore di corrente alternata producendo una potenza anche di 2 MW (in relazione alle dimensioni delle pale e alla pressione esercitata dal vento); mediamente le macchine eoliche raggiungono i 75 metri di altezza (50 metri di torre + 25 di pala) producendo circa 0,6 MW. Sono comunque in arrivo macchine da 107 metri (67+ 40 di pale).
    Il funzionamento avviene per velocità del vento comprese tra i 4 metri al secondo e i 20-22 metri/sec. Sotto i 4 metri e sopra i 20/22 metri/sec la macchina non produce perché si ferma (interviene un meccanismo di sicurezza).
    L’energia eolica erogata risulterà relazionata all’intensità del vento per i valori ricordati sopra, quindi risentendo dell’intermittenza del vento (che difficilmente possiede un moto lineare) non riuscirà a garantire le medesime condizioni di affidabilità dell’elettricità convenzionale.
    L’ENEL e le nuove società, in base al decreto Bersani (79/99) devono dimostrare di essere collegate ad una quota di produzione elettrica da fonte rinnovabile pari almeno al 2% della propria produzione elettrica totale; è per questo che nel novembre ’99 sono stati introdotti i “certificati verdi”. Il produttore, o l’importatore, deve detenere la quota, corrispondente almeno al 2% di certificati verdi.
    Poiché il valore dei certificati verdi prescinde dalla fonte di energia rinnovabile utilizzata la scelta degli operatori non poteva che concentrarsi sulla produzione eolica che a tutt’oggi appare la più economica.
    Occorre ricordare, poi, che il collegamento alla rete di una quota di potenza intermittente superiore al 10-15% della potenza totale dei generatori convenzionali che sostengono il carico nazionale creerebbe la condizione ideale di black-out; sulla rete elettrica italiana, il limite di accettazione di potenza intermittente si va a situare intorno ai 5000-6000 MW che diventa, quindi, il limite cumulativo di penetrazione.
    Se ne desume che le

  214. Comitato provinciale contro l'eolico selvaggio Liberiamo il vento

    di queste torri eoliche dovremmo farne non delle centinaia ma delle migliaia, e forse anche delle centinaia di migliaia”. Questa la sarcastica dichiarazione del prof. Carlo Rubbia;
    4. Gli impianti eolici
    Se consideriamo i vari possibili rapporti che un’opera può avere con il paesaggio circostante, vediamo che gli impianti eolici hanno un rapporto di dominanza, cioè tale da incidervi molto pesantemente. È evidente quindi che possono essere collocati in luoghi che non hanno attualmente un grande valore paesaggistico. Ad esempio, nella pianura olandese o danese possono divenire con il tempo, anche per un effetto di superdominanza, degli elementi caratteristici (come lo sono i mulini in Olanda), ma in aree già paesaggisticamente interessanti, armoniose ed equilibrate avrebbero un effetto disastroso.
    Come collocare gli impianti eolici tenendo conto del paesaggio?
    Va fatta preliminarmente un’analisi paesaggistica di tipo qualitativo. In tal senso i paesaggi sono suddivisibili in base alla loro qualità in quattro principali categorie:
    – callitòpi: aree aventi eccezionale valore (ad esempio un lago alpino o la forra di un torrente);
    – callitipi: aree avente un generale elevato valore (ad esempio una valle alpina, un’area collinare con insediamenti tradizionali e priva di espansioni edilizie caotiche);
    – normotipi: aree di comune valore paesaggistico (aree urbane non degradate, aree agricole di pianura);
    – cacotipi: aree degradate o con insediamenti caotici.
    Si può poi compilare indicativamente una tabella dei rapporti opera – paesaggio ammissibili in tali classi di paesaggio.
    Va da sé che né in aree di eccezionale valore (callitopi) o di generale elevato valore(callitipi), né nelle loro adiacenze è opportuno collocare impianti eolici. Arch. Roberto Barocchi docente di Architettura del paesaggio;
    5. Al giorno d’oggi i mulini a vento sono costituiti da torri d’acciaio alla cui sommità è posto un rotore che è azionato dalle pale di un’elica che cattura

  215. Comitato provinciale contro l'eolico selvaggio Liberiamo il vento

    FAETO
    Eolico: I Comitati contro l’eolico selvaggio mettono ora in risalto una serie di studi condotti sul fenomeno
    Faeto, 07.11.2005 – A proposito di eolico, riportiamo alcune considerazioni ed alcuni commenti rilasciati, tra l’altro, da eminenti studiosi del settore sulla problematica.
    1. Innanzitutto un eminente studioso del settore Lester R. Brown (presidente dell’Earth Policy Institute e fondatore e presidente del World Watch Institute), massimo esperto mondiale di energie rinnovabili, alla precisa domanda: “A fronte dei tanti che sostengono l’energia eolica, molti altri vi si oppongono. A loro dire, i siti eolici deturpano esteticamente l’ambiente e l’energia prodotta è costosa e difficile da trasportare. Qual è la sua replica?”, così risponde: “… Per la produzione di energia eolica si utilizzano regioni scarsamente popolate e ricche di vento, come le grandi pianure del Nord America, il nordovest della Cina, la Siberia orientale e le regioni della Patagonia in Argentina. Se a ciò viene aggiunto il potenziale del mare aperto, l’energia eolica potrebbe soddisfare non solo i fabbisogni di elettricità del mondo ma tutte le necessità dell’energia globale.” (Vedi ‘Avvenire’ 24/7/2004, p. 3);
    2. “Arrivare a produrre con il vento l’1,2% del totale dell’energia consumata in Italia, riducendo di solo l’1,6% le emissioni totali di CO2 equivalente attraverso l’installazione di oltre 5000 torri eoliche alte fino a 100 metri, non vale la pena se questo significa aggredire in modo indelebile i caratteri culturali, agricoli, turistici e paesaggistici del territorio con costi economici ed ambientali incalcolabili per il Paese…”. Così si esprime nel 2001 la Coldiretti, dalla voce del suo Presidente Paolo Bedoni;
    3. “Oggi in Italia, con l’eolico, facciamo una frazione infinitamente piccola dell’energia necessaria per far funzionare il nostro mondo civile. Se si vuole dall’eolico un apporto energetico fondamentale per il nostro Paese,

  216. carmine panarelli

    Ciao a tutti,
    mi sapete dire come installare un impainto fotovoltaico a casa? Posso usufruire di fondi pubblici? E quanto si risparmia sulla bolletta finale?
    Grazie

  217. daniele onofri

    vorrei far presente che esiste una fonte d’energia rinnovabile non molto conosciuta: l’energia “eolica off shore”.si tratta di impianti eolici molto più grandi ed efficienti delle comuni centrali esistenti, sono installate in mare aperto e quindi viene meno il problema dell’impatto ambientale; unico problema sono sperimentali , forse solo la Danimarca ha centrali off shore operative perchè è avanti con l’eolico, prendiamo esempio da loro ma soprattutto mettiamo i tetti fotovoltaici su ogni casa e cominceremo via via ad abbassare i prezzi del mercato solare. E la Fusione? bisogna attendere qualche anno ma ci spero , credo sia fondamentale e credo sia un ottimo erede della mal stimata energia nucleare. Mi affido alla scienza e alla ricerca (governi permettendo),nel frattempo spengo le luci… e vi saluto.

  218. Massimo Salvato

    Cari lettori,
    sono un neolaureato nella fase di ricerca occupazione. Ho cercato delle informazioni su come produrre energia elettrica con il fotovoltaico, ma le fonti presenti non sono chiare, non si parla mai di costi delle celle, delle autorizzazioni necessarie per poter produrre energia non solo per uso domestico. Vi chiedo perciò informazioni dettagliate su come poter avviare un’attività di produzione di energia elettrica con le cellule fotovoltaiche e se c’è la possibilità di acquistare le celle senza bisogno di rivolgersi agli installatori che sicuramente ci fanno la cresta sugli effettivi costi di un impianto. Vi pregherei di aiutarmi scrivendo a savmassi@libero.it

  219. Roberto Zaghen

    I primi 100 MW. di incentivo per il ‘Conto Energia’ sono volatilizzati al 30 settembre.
    Qualcuno sa quando Scajola decreterà i prossimi 100 MW?

  220. Irene Poch

    Mi sono appena diplomata e, certamente, non ho conoscenza necessaria per esprimere giudizi su quale possa essere la fonte di energia alternativa più valente per un futuro più pulito diciamo. Considerando che però i miei studi si stanno indirizzando verso l’ecologia e comunque questo campo, voglio esprimere quanto io concordi con le tue idee. Chissà se finalmente qualcuno senza pensare troppo ad interessi finanziari riuscirà in futuro a capire che effettivamente nn sono tutte “cavolate” le alternative all’oro nero…

    P.S.=> Beppe sei grandioso!! Continua così!!

  221. Lucio Fariano

    Io sono favorevole al fotovoltaico, ci mancherebbe, ma è chiaro, signor Picco, che al momento produrre energia con il fotovoltaico è più caro che con altri sistemi. Altrimenti tutti quelli che mirano al profitto, cioè proprio tutti, li avrebbero già messi da tempo.

  222. giorgio picco

    Premesso che non sono contrario all’energia fotovoltaica, tuttavia vi chiedo: ma se i pannelli solari sono meno meno costosi a parità di energia prodotta(In questo caso ovviamente sotto forma di gasolio o gas risparmiati per riscaldare l’acqua calda) e considerato che in italia solo una piccola percentuale di abitazioni sono dotate di questi impianti, non sarebbe più sensato tutti quei soldi usarli per i pannelli.
    Con la stessa cifra si produrrebbe più energia ugualmente pulita.

  223. Giovanni Guilla

    Per Massimo Bellinzoni.

    Solo una cosina semplice semplice.
    Al di là del fatto che tu abbia o meno ragione sulla storiella dei kw puliti e kw sporchi e sul calcolo della valenza dei kw da te prodotti, ma non credi che avendo prodotto 8000 dei 10000 kw di tuo fabbisogno con le cellule fotovoltaiche tu abbia già fatto una gran cosa?
    Anche se nessuno ti rende merito del tuo sforzo dandoti incentivi o “premi” per averlo fatto, non credi che l’aver diminuito l’inquinamento atmosferico grazie ai tuoi 8000 kw autoprodotti con fonte alternativa sia già un passo avanti notevole? E in più, non è già sufficiente aver speso denaro per soli 2000 Kw invece dei 10000 precedenti?
    Credo che vedendola da questo punto di vista forse tutti si installerebbero il fotovoltaico, anche se nessuno gli da gli incentivi.
    Proviamo a spendere bene i nostri pochi soldini e magari ne beneficiamo tutti.

    Grazie.

    1. giuseppe solinas

      ..quello che scrivi è vero..però possiamo anche dire che quando uno fa quello che dici tu, come cerco di fare io,può dare un segnale. il dramma è che per gli interessi economici di pochi stiamo distruggendo la terra.il dramma è che la tecnologia per avere un mondo pulito c’è ma per il motivo sopradescritto viene affossata.se questi politici non fanno il necessario per dare una svolta cosa possiamo fare? forse se riuscissimo ad essere uniti per dare un segnale indiscutibile qualcosa potrebbe cambiare,ma questo non può succedere fintanto che siamo disposti a venderci per denaro,potere e quant’altro. giuseppe solinas

  224. Giovanni Guilla

    Tutti ne parlano ma nessuno ci pensa!

    Carissimi.
    Ci rendiamo conto che solo a parlarne, senza agire di conseguenza, il problema non lo risolviamo?
    Il problema dell’inquinamento è un problema reale?
    Il riscaldamento del pianeta è un problema reale?
    Domandina: cosa fai tu privato cittadino per diminuire le emissioni inquinanti in atmosfera? Risposta: assolutamente nulla!!!!
    Perchè ci devono pensare i politici a mettere un freno agli sprechi energetici. Chi è che spreca energia nel mondo….solo i politici?
    Chi è che usa l’automobile, l’aereo, la lavastoviglie, le caldaie ecc. ecc. in maniera smodata ed ingiustificata provocando danni all’ambiente….solo i politici?
    Suvvia, guardiamoci in faccia ogni tanto e facciamo davvero le cose concrete per limitare e diminuire le emissioni in atmosfera. In proposito ho una bella proposta da fare:
    Limitiamo le quantità di energia pro-capite utilizzabili nell’arco di un anno solare. Tot metri cubi di gas, tot litri di benzina, tot spostamenti aerei ecc ecc. Se ogniuno di noi avesse un limite fissato al consumo di energia e di combustibili, si guarderebbe bene dagli sprechi inutili, controllerebbe di più ciò che fa e magari si rivolgerebbe alle energie alternative per prodursi la propria acqua calda, il proprio riscaldamento e per i propri spostamenti.
    Se dobbiamo limitare i consumi energetici allora non diciamolo agli altri ma facciamolo noi. Lo possiamo fare e, per favore, smettiamola di aspettare che qualcun’altro lo faccia per noi. Non è colpa dei politici se tengo 24 gradi in casa e se mi faccio 22 docce al giorno; Non è colpa dei politici se faccio tutti i week-end fuori porta consumando l’ira di Dio di benzina.
    Propongo il limite di tot litri di benzina a testa, raggiunto il quale…..a piedi!
    Propongo il limite di tot m3 di gas a testa, raggiunto il quale….doccia fredda, termosifoni freddi e pasti crudi.
    Proviamo a risparmiarla l’energia invece di aspettare che ci obblighino a risparmiarla.
    Coerenza!

  225. Alessio Calicchia

    mi rivolgo a questo blog perche ho avuto la fortuna di poter vedere il monologo di beppe grillo…ora faccio del blog un uso privato :o) e chiedo alla moltitudine di persone che legge questo messaggio di potermi dire quali società producono in italia fonti di energia alternativa (in primis fotovoltaica)…grazie a tutti in anticipo per la cortesia che eventualemente presterete. un abbraccio Alessio Calicchia

  226. massimo bellinzoni

    Ho installato un’impianto fotovoltaico!
    L’ho fatto accedendo ad un contributo(..quanta burocrazia per ottenerlo..) della regine Lazio!
    Oggi non ci sono + contributi a fondo perduto ma….la nuova legge prevede il pagfamento di0,45 euro x Kw prodotto a fronte di un 0,27 dell’energia da idrocarburi.
    ora…la legge dice che io…avendo installato il mio impianto prima del 09/2005 non percepirò la plus valenza sui Kw puliti prodotti da me…neanche su quelli prodotti eventualmente in eccesso.
    inoltre il contatore insatallatomi segna l’energia in compensazione ..cioè…
    se io sto producendo x ex. 1,5 Kw mentre in casa mia se ne consuma 1 Kw… il contatore segnala solo un 0,5 Kw pulito prodotto in uscita…mentre, a mio avviso, sarebbe + corretto segnare… 1 Kw sporco in entrata e 1,5 Kw PULITO in immissine nella rete!
    CAPITO IL GIOCO
    Avendo io un impianto che copre il 70/80% del mio fabbisogno…alla fine dell’anno nn risulterà che io ho prodotto 8000 Kw puliti consumandone 10,000 sporchi..
    ma soltanto che io ho consumato 2000 Kw sporchi!!!
    … Il gestore ahimè e uno solo…..quindi come si dice …. o ti mangi questa minestra.. o……….

    1. Roberto Benetti

      Non è chiarissimo dove sia il problema…
      I contatori al tempo del “10000 tetti fotovoltaici” erano in parallelo interno, se non sbaglio. Ergo: si faceva un dare/avere. Era l’unico modo di farlo, allora. A che ti sarebbe servito sapere la produzione totale? Tanto mica ti pagavano sui kWh! Ti pagavano sui kWp, e cioè a fondo perduto in % sul costo dell’impianto.
      Se vuoi sapere quanto hai prodotto perché non guardi sull’inverter? O forse non ho capito dove sta il problema?

  227. Luca Martini

    ..lo sapete che Carlo RUBBIA, il nostro Carlo RUBBIA,premio Nobel per la fisica, è andato in Spagna per realizzare una centrale a energia solare termodinamica, dopo che in Italia è stato cacciato/se n’è andato dall’ENEA? e dopo che era già stata individuata la zona in Sicilia per realizzarla in ITALIA? (fonte: http://www.xcosmo.it e altri in rete.)

    e noi ci teniamo le centrali a gas, a carbone; anzi meglio l’ energia la compriamo all’estero.

  228. Gianni Luca venturi

    Invece di costruire il ponte sullo stretto venissero impiegati i soldi per costruire un’azienda nazionale che distribuisca pannelli fotovoltaici a tutti gli italiani a prezzi concorrenziali, parlando con un amico che lavora in una azienda di zona che costruiscono inverter mi diceva che in germania montano già 25-30.000 impianti l’anno, anche se l’irragiamento solare è notevolmente inferiore. Lui e i suoi collaboratori sono conviti che si può fare con un investimento iniziale relativamente piccolo .
    Molte società che costruivano pannelli fotovoltaici sono state acquistate da multinazionali del petrolio…rallentando notevolmente lo sviluppo di tale tecnologia.
    Nel giro di poco si potrebbero raggiungere rese tali da essere concorrenziali a molte fonti nenergetiche. Le cellule fotovoltaiche anno già oggi una durata di 20-25 anni. Mi scuso con i lettori ma a scrivere non sono un gran che.
    Propongo che questo blog si il mezzo di contatto per avvicinare tecnici ed investitori che si leghino a questa idea per realizzarla.
    Avrei anche un suggerimento per il primo investitore……….. Beppe … (Grillo)….. perchè, non per fargli i conti in tasca,ma qualche soldo gli avanza senz’altro.

    1. Roberto Benetti

      Una cosa che però non dici è che in Germania il costo dei moduli è nettamente più alto che in Italia.
      Riassunto delle puntate precedenti: costano di più, c’è meno sole, vendono di più. Dove sta il miracolo? Che alla gente sta bene rientrare nell’investimento in 15, 16 anni, perché sono convinti di aver almeno dato una mano alla Grande Germania. Tanto di cappello, sono anni luce davanti a noi, ma non con l’economia, quella viene dopo. Sono avanti nella testa.

      Comunque la durata di un modulo, salvo grandinate, credo sia di circa 40 anni. In genere i grandi nomi garantiscono 5+10+25 anni, quindi non è possibile che un modulo al 25esimo anno si disintegri.

  229. Alberto Villa

    Postato da: Ruggero Balzaretti il 29.10.05 10:55

    ALLORA MI CHIEDO E’ LA SOLITA PRESA PER IL C…
    DELLA SERIE ABBIAMO FATTO LA MOSSA PER RESTARE FERMI

    La risposta la trovi al punto 5 del post di Beppe, te la riporto per comodità:

    5. “La legge del Conto Energia ha l’obiettivo di raggiungere i 100 MWp di impianti fotovoltaici, la cui produzione energetica rappresenterà lo 0,04% circa del fabbisogno nazionale, un’inezia. Ma ne vale la pena?”.
    È vero, è ancora poco, ma da qualche parte bisogna iniziare per cambiare.

    Il fotovoltaico è una strada che merita di essere seguita.

  230. Lucio Fariano

    Proprio così: nelle nostre bollette c’è una voce, la componente A3 (costruzione impianti fonti rinnovabili” che serve a finanziare le misure per incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Oltre alle fonti rinnovabili vere e proprie (eolico, idroelettrico, solare) sono stati equiparati anche gli impainti di teleriscaldamento che NON utilizzano fonti rinnovabili, bensì sono le solite centrali a petrolio, che però sono più efficienti in quanto una parte del calore che andrebbe perso viene recuperato per il teleriscaldamento appunto.

    Però ragazzi, invece di guardar sempre nel piatto degli altri, prendiamo atto di una cosa: non è chi produce energia elettrica che inquina, ma chi la utilizza, cioè noi tutti! Il picco di consumo di energia si ha a luglio a causa dell’aria condizionata

  231. Mario Buschi

    Ciao a tutti
    qualche giorno fa ho letto un libro che parla di misteri legati alle antiche civiltà e l’autore ad un certo punto tratta l’argomento dell’elettrolisi perchè è convinto che gli antichi egizi erano a conoscenza di questo processo.Comunque parla di un gas detto “gas di Brown” che ha la capacità per esempio di eliminare la radioattività di alcuni elementi radioattivi.Trovo tutto ciò straordinaria questa capacità perchè la sua applicazione alle scorie eliminerebbe il problema di inquinamento.Ovviamente i governi hanno fatto come sempre orecchie da mercante a parte la Cina che utilizza questa tecnologia nei suoi sommergibili per esempio.Il gas inoltre può essere utilizzato in molte applicazioni.Invito tutti ad approfondire l’argomento: è molto interessante.Ciao a tutti.Se volete inviarmi un commento sono a vostra disposizione la mia e-mail è: mariobuschi@virgilio.it
    P.S. Mi piacerebbe avere un commento anche da Beppe Grillo su come la pensa e se è a conoscenza di questo gas. Ciao Grazie

  232. Ruggero Balzaretti

    Il commento è questo: tanto fumo e niente (o poco arrosto)e mi spiego. Dopo la stupenda e quasi incredibile notizia del conto energia, mi attivo per avere un progetto esecutivo da Enerpoint relativo ad una casa di prossima costruzione dove intendo sfruttare il solare termico e possibilmente (costi !!!) il fotovoltaico. Risultato: un tecnico, molto gentile ed esauriente che mi sta portando avanti il progetto solare termico,a proposito del fotovoltaico mi dice:
    ….”Infine, per accedere al conto energia si deve inoltrare una domanda al GRTN corredata da progetto e altri dati. Enerpoint gestisce il tutto e per l’incarico chiede euro 200 + IVA 20%. Se non vi sono vizi nella documentazione presentata il conto energia viene assegnato, ma….

    ….è stato messo un tetto di 100 MW di potenza fotovoltaica max a livello nazionale oltre il quale non viene più erogato. Qualche legislatore stolto l’ha messo come obiettivo per il 2008, e invece lo abbiamo già raggiunto in 2 settimane! Ora dovrebbero aggiungere almeno altri 100 MW e riaprire il conto energia, per ora però non abbiamo notizie certe…”
    ALLORA MI CHIEDO E’ LA SOLITA PRESA PER IL C…
    DELLA SERIE ABBIAMO FATTO LA MOSSA PER RESTARE FERMI, SALVATO LA FACCIA SENZA CAMBIARE NULLA, UN PICCOLO FREGINO PRE-ELETTORALE PER PRENDERE LE SOLITE ALLODOLE (VIRUS PERMETTENDO) O E’ PROPRIO ESPRESSIONE D’IGNORANZA TOTALE ….

    CARO GRILLO MA PERCHE’ NON RACCOGLI LE NUMEROSE RICHIESTE DEI TUOI SOSTENITORI E MAGARI CON CELENTANO, BENIGNI, FO E QUALCUN ALTRO NON PENSI EFFETTIVAMENTE DI PASSARE DALLA SATIRA ALLA POLITICA… SALVACI TU !!!!

  233. Alberto Villa

    Postato da: nadia nadia il 27.10.05 22:04

    Penso si riferisse alla Componente A3 “costruzione impianti fonti rinnovabili”

  234. nadia nadia

    Una domanda al Singor Fariano che ha postato ieri:
    quale sarebbe la voce specifica che noi tutti paghiamo in bolletta che serve per pagare il teleriscaldamento?
    Se me lo fa sapere sarei curiosa perchè a me non risulta.. forse lo ignoro semplicemente.
    grazie

  235. Giuliano Barbieri

    Ciao
    ho letto l’articolo evidenziato da Silvia Arrigoni il 12-10-05:http://www.greenplanet.net/Articolo11552.html
    Io sono rimasto veramente sbalordito perchè stavo seguendo le fasi del progetto da molto tempo. La Centrale Archimede avrebbe portato una grande quantità di energia pulita, nuovi brevetti , qualche nuova industria e quindi nuovi posti di lavoro sani e duraturi magari in Italia Meridionale ( mi sembrava incredibile !!!). Adesso ho constatato che siamo tornati alla normalità : quando in Italia esiste un genio lo cediamo volentieri all’estero affinché siano altri a usare le sue invenzioni che poi noi ricompreremo a carissimo prezzo.
    Vorrei segnalare anche il Prof Santilli : in questo caso il lavoro fatto dai nostri politici e dalle nostre università è eccezionale infatti il Fisico Santilli (Presidente dell’Istituto di Ricerca di base USA , candidato al nobel per la chimica nel 1990…) e i risultati del suo lavoro riguardante le energie alternative e lo smaltimento dei rifiuti, è stato completamente oscurato mentre negli USA è stato tutto accuratamente brevettato.
    Invito chi ha voglia e tempo a leggere gli articoli all’indirizzo : http://www.magnegas.com/europe/italiano
    Specialmente l’intervista al Prof.Santilli da un’idea a chi non è un tecnico che cosa ha creato e come è stato trattato quest’uomo in Italia.
    Vorrei anche dire che mentre la gente parla male degli USA per un motivo o per l’altro,loro in silenzio hanno brevettato soluzioni molto valide per le energie alternative e , se è vero quello che ho letto ,anche più valide del fotovoltaico e questi generatori sono in VENDITA come tutti i politici dei paesi aderenti al protocollo di Kyoto sanno. Cioè gli USA saranno anche da biasimare ma intanto loro FANNO. In Italia una persona che abbia voglia di fare o di cambiare a chi si deve rivolge ai Verdi ?
    Come ultima cosa a me sembra che i nostri politici non siano arrivati improvvisamente da Marte ma sono il frutto dei nostri modelli educativi .

  236. Lucio Fariano

    Ma diamine. La tecnologia del fotovoltaico al momento non è conveniente, avendo, a detta dell’intervistato che tra l’altro vende il sistema, quindi in leggero conflitto di interessi, un tempo di ritorno di 7-9anni ma solo in virtù del fatto che l’energia prodotta viene pagata dallo stato 3-4volte più del normale! Possiamo pensare che valga la pena investire sulla ricerca, ma non sicuramente dire che sia oggi la soluzione dei mali. Tra l’latro sapete dove lo stato piglia i soldi per strapagare l’energia elettrica prodotta da Beppe Grillo? Dalle bollette di noi tutti (c’è una voce specifica che serve, tra l’altro, anche per pagare il teleriscaldamento che sta venendo su come un fungo un po’ dappertutto)

  237. Corrado d'Alessandro

    inserisco questo link in questo post in quanto non ne ho trovato uno più adeguato: riguarda la realizzazione di un’auto ad idrogeno con produzione autonoma. veramente interessante

    http://www.isracast.com/tech_news/231005_tech.htm

    ciao a tutti

    vai avanti così Beppe!!!!!!!!

  238. Filippo Simone

    Un’invenzione che potrebbe cambiare il mondo secondo me è quella di usare i vetri delle proprie finestre come pannelli solari. Bisognerebbe investire in questo genere di cose!

    Informazioni all’indirizzo:
    http://www.webmasterpoint.org/risorse/articolo.asp?id=17548

  239. BARBARA STEDILE

    Ciao Beppe, il fotovoltaico mi ha sempre interessato, ma purtroppo fra una figlia e l’altra sono ruscita 5 anni fa (?) a capire,e a scoprire come muovermi proprio quando il bando per le assegnazioni dei contributi veniva chiuso. Ora informarmi mi è quasi impossibile visto che 1 marito, 3 figlie e 1 cane assorbono la totalità del mio tempo. Mi sembra di aver capito che non ci sono contributi visto che si viene rimborsati sul consumo. Vorrei sapere da qualcuno dei presenti se conoscete rivenditori di fotovolatico in zona BO-MO-FE. Quando mi informai a suo tempo chiedevano circa 1.500/2.000 euro per fare il progetto da presentare in regione, poi se veniva accettato( non avevi la certezza),lo installavi, pagavi e venivi rimborsato di una % che ora non ricordo. Era talmente ingastrita che ti passava la voglia. Ora vorrei riprovarci visto che sembra più semplice. Vi chiedo un aiuto.
    Grazie in anticipo
    barbara

  240. Valerio Giorgi

    Non tutto tace.
    Ho 21 anni, e quando stavo al liceo, la mia professoressa di matematica (che stimo tantissimo, anche se avevo la media del 3,5 :D) ha sacrificato parte delle sue ore per farci tenere un seminario da parte della cooperativa T.E.R.R.E su l’energia solare.
    Moolto interessante, e fra l’altro ho scoperto alcune cose interessanti:
    – La prima: per creare un impianto di produzione di acqua calda, basta una serpentina di un frigorifero. L’acqua può raggiugnere anche i 90 gradi in un impianto “commerciale”.

    – la seconda, abbastanza agghiacciante: In italia la ricerca scientifica sulla conversione della luce solare in energia elettrica si trova in mano all’agip. E chissà com’è non ha fondi.

  241. Francesco Zancato

    ecologia, econimia, salute, ambiente… sono argomenti che a tutti noi interessano, o meglio dovrebbero interessare… e con questo ho gia detto molto… ho 22 anni, fregueto il quinto anno dell’alberghiero, (sono un po indietro) e ho proposto di svolgere lezioni (una minima parte) su argomenti contemporanei, e in particolare sui 4 argomenti sopra citati… come è possibile cambiar le cose, se quelli che potranno mai fare qualcosa (cioè i ragazzi di oggi) non ci pensano… non vedo ragazzi interessati a questi argomenti, non tanto perchè rassegnati, ma perchè in loro ormai si è incultato il menefreghismo, il tanto non ci si può far niente, ma sopratutto la disinformazione, nelle ore d’informatica compagni difianco a me cercano siti porno, io scrivo qui, nelle ore di religione (che praticamente è civiltà) io parlo delle cose che leggo qui, loro giocano a carte… si studia storia , ma non si studia la vita contemporanea, si studia italiano, quello delle poesie, quello degli scrittori, ma non si studia l’italiano contemporaneo, non si studia la trasformazione dei significati delle parole (cosa molto polemizzata da grillo), si studia economia, ma non la si rapporta a quella contemporanea fatta di rialzo spontaneo dell’economia o di contabilità creativa, si studia legislazione, ma non si studiano le leggi nuove, non le si commenta, è solo una corsa a chi finisce prima il programma scolastico, come cavalli alle corse con il paraocchi, per forza poi un ragazzo quando esce da scuola non pensa a nulla, studia studia, ma poi non sa rapportarsi alla vita, non sa esprimere un giudizio sensato su di essa, e sui problemi…conseguire la maturità non è sapere i poeti maledetti, è raggiungere una propria coscenza, è un saper rapportarsi al mondo facendo sapere le proprie opinioni e saper farle valere, io non posso credere i ragazzi di 18 anni non abbiano valori, credo invece che si cerchi di far sparire i valori perchè è così che i potenti vogliono il mondo…aiutatemi a capire

  242. andrea la vita

    http://www.ciao.it/EOLO_MONOVOLUME_FAMILIARE__Opinione_642779
    Ciao Beppe, credo che tu sia gia’ a conoscenza dell’auto ad aria compressa. Ho letto qualcosa sul sito che ho riportato in calce.Pensi che sia un idea realizzabile o pura fantasia? E se l’ostacolo alla sua realizzazione sono le lobby potentissime del petrolio e delle case automobilistiche, che ne pensi se raccogliamo un po’ di soldi sul blog e insieme proviamo ad avviare la produzione anche di pochi modelli, giusto per diffondere il progetto e far cagare sotto questi stronzi che lo ostacolano?

    Grazie
    Andrea

  243. Gaspare Grillo

    Ciao Beppe,
    anche io sono interessato a tematiche di tipo ambientale perche’ mi sono reso conto che, di questo passo, non possiamo andare molto avanti. Penso che il problema principale sia l’informazione, perche’ la gente non conosce le tecnologie alternative a quella che i nostri *dipendenti* ci impongono, ormai, da diversi decenni. A questo scopo ho trovato un sito su cui reperire molte informazioni, almeno per cominciare! Il sito e’: http://www.energoclub.it/a%20solare.htm
    dove ci sono tanti altri link per documentarsi meglio. Speriamo che questa tecnologia cominci finalmente a decollare.
    Ciao a tutti e un grande saluto a beppe.

  244. Marco Leccese

    Ciao Beppe, sono un molto prox ing. innamorato dell’ambiente e vorrei tanto che venissi nella mia città a “svegliare” un pò di gente sulla possibilità di espiare i nostri peccati di “cannibali di energia”, realizzando nel nostro piccolo piccole centrali di energia fotovoltaica.
    Perché la gente è così pigra, che va presa a ceffoni (verbali s’intende…).
    Grazie per la tua missione.

  245. marco pavesi

    caro Beppe, so che sei bravissimo a spiegare ai duri (di testa) come me…ho capito bene? produco energia con um impianto fotovoltaico per casa mia, la uso e contemporaneamente me la pagano? se ho capito bene, come me la pagano? mi mandano il “grano”? grazie e ciao.
    marco

  246. Roberto Zaghen

    In effetti i primi 100 MW di incentivi per il “conto energia” sono stati bruciati in un lampo. Ciò perché il D.Lgs. 387/03 era nell’aria e molti privati/aziende avevano già preparato le carte per ottenere l’incentivo (alcuni furboni anche per motivi speculativi).
    Ora il GRTN valuterà la bontà delle domande, scartandone certamente molte per vizio di forma.
    In ogni caso io non mi fascerei la testa (Emanuela) perché l’Italia ha in programma di rilasciare 300 MW di incentivi nel solare entro il 2012, quindi Scajola ha tutto l’interesse di approvare i prossimi 100 MW di incentivi per la prossima scadenza, il 31 dicembre.
    Per documentazione: robzaghen@tele2.it

  247. Lucio Graziani

    In realtà la mia è una piccola richiesta di aiuto (o di informazione se preferite).
    Voglio costruire una casa ad alto risparmio energetico (impianti fotovoltaici, solari, recupero acque, recupero termico, fattori di isolamento inferiori ai 0,20K ecc). Ho inviato una richiesta di informazioni a:
    – Comunita Europea
    – Governo italiano
    – Regione
    – Provincia
    – Comune
    Per chiedere se (a parte il conto energia) esiste qualche forma di incentivazione per chi spende una fortuna per questo tipo di progetti.
    Tutti mi hanno risposto (a parte il governo italiano che non ha prprio risposto) dicendomi di rivolgermi agli altri!
    Grillo, lei che è un comico, sa se esistono incentivi per questo tipo di progetti?
    Grazie a tutti
    Lucio Graziani
    Breganze (VI)

  248. Alberto Villa

    Postato da: Emanuela Amici il 16.10.05 09:54

    Insomma devo dire addio ai miei modesti 20 mq di pannelli incentivati?

    In teoria la graduatoria è stilata in base alla data di presentazione della domanda, quindi prima ti sei mossa meglio è…poi cosa accadrà in pratica è tutto da vedere.

  249. marco marcelli

    caro beppe io 3 anni fa ho effetuato un corso di 10 mesi nel settore fotovoltaico,vlevo sapere da te se in italia ci sono dei margini di crescita su questo argomento oppure dobbiamo rassegnarci al petrolio.è la bestialita dell imperialismo?

  250. Emanuela Amici

    Questi incentivi sul fotovoltaico in conto energia limitato a 100 MW già esaurito in 10 giorni puzzano di bruciato. Guardando i dati si vede che la media delle domande da 1 a 20 kw è di 7,5 kW (quindi circa 70 mq di pannelli per un costo di impianto di circa 50.000 €: chi sono questi 1900 cittadini normali che hanno così alta disponibilità economica e consumano così tanto?) gli impianti da 20 a 50 kw sono in media di 47 kw e quelli sopra i 50 intorno ai 659 kw. NON E’ CHE GLI INCENTIVI ANDRANNO A SOCIETA’ AFFILIATE AL GESTORE DELLA RETE? Insomma devo dire addio ai miei modesti 20 mq di pannelli incentivati? Non sarà che Scajola ci ha preso in giro e noi, compreso chi aveva previsto il crack parmalat, ci siamo cascati come polli?

  251. Alberto Villa

    Fonte: http://www.ilsole260gradi.it

    Alla scadenza del 30 settembre è arrivato al GRTN un grande numero di domande per la realizzazioni di impianti FV incentivati con il meccanismo del conto energia.

    Il Ministero delle Attività Produttive ha comunicato ieri che il numero totale di richieste, in 10 giorni (dal 19 settembre era possibile presentare le domande), è stato di circa 3.500. Le domande pervenute secondo la tipologia di taglia degli impianti è la seguente (anche se probabilmente non tutte verranno accettate per possibili vizi di forma):

    * impianti da 1 a 20 kW di potenza: 1.912 domande, per una potenza totale di 14.264 kWp;
    * impianti da 20 a 50 kW di potenza: 1.042 domande, per una potenza totale di 47.694 kWp;
    * impianti da 50 a 1000 kW di potenza: 55 domande, per un totale di 33.334 kWp.

    Pertanto, per i piccoli impianti – fino a 50 kW – si è raggiunto un totale di richieste per 61,9 MW, superando in pochi giorni il traguardo di 60 MW fissato dal decreto.

    Per i grandi – oltre i 50 kW – si è molto vicino alla soglia dei 40 MW; va considerato però che per altre 456 domande non è ancora stata fatta la valutazione di potenza e molte altre richieste, spedite in tempo utile, sono in arrivo.

    A questo punto, visto il grande interesse per la tecnologia, si dovrà pensare all’emanazione di un nuovo decreto ministeriale.

  252. Lucia Andreetto

    Ecco un’altra vergogna in relazione alle energie “Sporche e superate”(Petrolio&Company)

    GUARDATE COSA FA L’AGIP IN ECUADOR!!!

    Ecco l’indirizzo dell’articolo:

    http://www.promiseland.it/view.php?id=1405

    E’ stato denunciato dall’associazione ambientalista ACCION ECOLOGICA.

    Ecco un estratto:
    “Durante un incontro a Bolzano nell’ambito del festival multietnico, José Proaño, ha spiegato come le multinazionali del petrolio occupino la foresta al prezzo di qualche fischietto e di due palloni da calcio e poi cominciano a trivellare, a far scorrere i tubi in mezzo agli alberi e a tagliare piante, bruciare terre, contaminare la terra. Come cinquecento anni fa. Come i fischietti e i cappellini dell’ammiraglio scambiati con l’oro, il ferro, il rame delle miniere. Poveri indios: «Non posseggono armi – scrisse Colombo nel suo diario – non hanno spirito guerriero, vanno ignudi e indifesi e sono tanto vili che in mille non saprebbero attendere tre dei miei uomini». Oggi come allora. La conquista continua.”

    Le multinazionali sono sempre più avide!

    VERGOGNA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  253. Diego Marmeggi

    MA COSA CI VOGLIAMO ASPETTARE DA UNA MASSA DI CIALTRONI?

    Possiamo fare anche un’altro esempio:
    QUANTI SOLDI BUTTATI PER LE MISSIONI SPAZIALI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    NON SOLO IN ITALIA, MA SOPRATTUTTO NEGLI STATI UNITI….MILIONI E MILIONI DI DOLLARI DEI CONTRIBUENTI SPESI OGNI ANNO PER PORTARE GIU’ QUALCHE PIETRA DALLA LUNA O VEDERE SE SU MARTE CI SONO I VERMI!!!!!!!!!!!!!!

    IO SOSTENGO CHE LA RICERCA SCIENTIFICA E’ IMPORTANTE PER CARITA’…….

    MA —-PRIMA DI TUTTO— PERCHE’ NON SI SPENDE I SOLDI PER RISOLVERE LE MAGAGNE PRESENTI SUL —NOSTRO— DI PIANETA

    E POI —DOPO— SI PUO’ PENSARE ALLE MISSIONI SPAZIALI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    CON SOLO IL 20% DEI SOLDI DI UNA MISSIONE SPAZIALE AMERICANA SI POTREBBE RIMETTERE QUASI A NUOVO L’INDIA ad esempio. O AIUTARE CONCRETAMENTE I PAESI AFRICANI CHE VIVONO IN CONDIZIONI CHE QUI NON CI IMMAGINIAMO!

    SE VOLESSERO POTREBBERO FARE TUTTO MA A LORO CHE CAZZO GLIENE FREGA?
    E’ BENE CHE ESSI CONTINUINO A MORIRE MENTRE IN USA SE LE DERRATE ALIMENTARI AVANZANO, LE GETTANO ANCHE IN MARE, LO SAPETE?
    Altri spunti:
    1)IRRIGARE LE ZONE DESERTICHE……
    2)PROGETTARE ED USARE ENERGIA PULITA PER TUTTO IL PIANETA
    3)SALVARE IL POLMONE DEL MONDO, LA FORESTA AMAZZONICA CHE LA STANNO BRUCIANDO TUTTA!!! Che cazzo respireremo?

    E tanto altro ancora………………….

    E vanno a cercare i marziani….I VERI MARZIANI SONO I POLITICI!!!!!!!!
    (Se non si offendono i marziani)

  254. Edoardo Benzoni

    Ciao a tutti

    Ho fatto una ricerca e ho messo insieme un po di consigli, dai piu’ banali a quelli un po’ meno insospettabili e ne e’ venuto fuori un
    lavoro che potrebbe essere utile per risparmiare qualche soldo e aiutare l’ambiente.

    Alcuni mesi fa ho “postato” sul blog un messaggio per Beppe per avere un suo parere soprattutto per quanto riguarda la parte di diritti e copyrights dei dati … spero che abbia ancora voglia di leggerlo.

    Attenzione: “pesa” 2mb, quindi non e’ leggerissimo (avviso per chi non ha l’Adsl).
    Ecco l’indirizzo:

    http://www.ziopapes.it/picchio_verde/picambiente/edo_enerisparmia.pdf

    Il documento non e’ “definitivo”: spero di trovare altro materiale e aggiornarlo con nuovi capitoli. So che l’italiano e’ migliorabile … ci arrivero’ col tempo.
    Chiunque voglia contribuire con Idee, Critiche (meglio se costruttive), Argomenti o che altro puo’ scrivere all’indirizzo in copertina.

    buona lettura
    edoardo

  255. Luca Ferrari

    Articolo apparso pochi istanti fa sul sito di Repubblica

    Il nuovo modello messo a punto a Los Angeles, nei laboratori dell’Ucla
    Eliminando il silicio sarà possibile abbattere il prezzo di circa l’80%
    Pannelli fotovoltaici in plastica
    catturare il sole costerà meno
    Il debutto sul mercato previsto fra un paio d’anni
    di VALERIO GUALERZI

    Il professor Yang mostra la sua scoperta (foto Ucla/misaphoto)

    ROMA – La folle corsa del prezzo del petrolio la sta già rendendo sempre più conveniente, ma l’energia solare in un futuro non troppo lontano potrebbe essere ancora più vantaggiosa. A compiere il primo passo in questa direzione è stato un gruppo di scienziati della University of California di Los Angeles. Il professor Yang Yang, e due suoi collaboratori, Gang Li e Vishal Shrotriya, hanno messo a punto infatti un nuovo tipo di pannello solare in plastica in grado di sostituire quelli in silicio.

    Se il materiale creato nei laboratori dell’Ucla confermasse anche su scala industriale le caratteristiche mostrate nella fase sperimentale, il vantaggio sarebbe enorme. La plastica abbatterebbe infatti i costi di un pannello, che rappresentano il 50 per cento della spesa per chi vuole passare all’energia solare, di oltre l’80%. I primi dati sono molto incoraggianti. Il lavoro del professor Yang è stato pubblicato su Nature materials, una pubblicazione parallela della celebre rivista scientifica britannica e le prestazioni dei prototipi sono state certificate dalla National Renewable Energy Laboratory, l’equivalente statunitense dell’Enea.

    La cella solare realizzata alla Ucla è composta da un singolo strato di un polimero facilmente reperibile sul mercato a prezzi contenuti rivestito da due elettrodi. Il minore costo di produzione non incide però nella qualità, in quanto il grado di efficienza energetica del pannello rimarrebbe comunque soddisfacente. I primi modelli hanno garantito infatti un 4,4%, ma il professor Yang è convinto di poter raddoppiare questo risultato con de

  256. Luigi Cartolano

    Una bella notizia
    http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/scienza_e_tecnologia/pannipla/pannipla/pannipla.html
    In pratica nuove celle solari di plastica a prezzi fortemente competitivi.
    Speriamo che non è una c****a

  257. Davide Araneo

    Caro Beppe, complimenti e continua così.
    Vorrei un chiarimento a proposito di carburanti alternativi nei nostri convenzionali motori.
    D’accordo che il discorso sull’olio di colza è una bufala, cosa mi potete dire sull’utilizzo di alcool (metanolo o etanolo) nei normali motori benzina. Se può funzionare; sono necessarie modifiche o diverse regolazioni al motore?
    Se si, sapete dirmi quali?
    Sapete dirmi inoltre qual’è indicativamente il costo di produzione di questi alcooli: quindi tasse escluse?
    Grazie per l’eventuale attenzione.
    Sempre tuo fedele fan, Davide

  258. bastiano casula

    caro Beppe Grillo e carissimi miei conterranei della amatissima Sardegna , è la prima volta che scrivo su blog che ritengo una valvola di sfogo reale dei fatti ; tengo particolarmente al discorso del fotovoltaico che presto installerò presso il mio capannone ; invito tutte le persone e imprese convinte come me in questa forma di investimento energetico proficuo per le tasche e per l’ambiente a presentare la domanda quanto prima , magari contattatemi per informazioni , visti i tempi stretti e la limitazione di MegaWatt . Beppe continua così un abbraccio dalla Sardegna dove il Sole risplende ancora forte e limpido !

    per info
    dataluce@libero.it

  259. Roberto Zaghen

    x Paolo
    Effettivamente quello di cui tu stai parlando è il “Net Metering”, cessione di energia al prezzo di acquisto. Quando tu hai installato il tuo impianto fotovoltaico non c’era ancora il “Conto Energia” e gli incentivi che ti ha dato la regione erano certamente a fondo perso (credo circa il 70% del costo dell’impianto).
    Con il D. Lgs. 387/03, attuato nel luglio 2005, le cose sono cambiate. Il conto energia è un meccanismo di finanziamento aggiuntivo che il gestore della rete nazionale (G.R.T.N.) assicura tramite il fondo “componente A3” (costruzioni impianti fonti rinnovabili) che noi, cittadini italiani, versiamo ogni bimestre in bolletta (circa il 6%).
    Il costo dell’energia acquistata oggi è 0,18 € /Watt e tende a salire sempre. Il prezzo a cui si vende l’energia prodotta è 0,445 € /Watt indicizzabile (cioè aumenta con l’inflazione) e viene rimborsato ogni volta che si raggiunge la soglia di 250 € di elettricità prodotta. Attraverso questo meccanismo il costo del pannello si ammortizza in poco tempo.
    Peccato tu non possa usufruire di questo incentivo. Per lo meno tu hai la consapevolezza di produrre energia pulita e di essere più rispettoso del tuo ambiente.
    Ciao Roberto.
    Info: robzaghen@tele2.it

  260. paolo grossi

    Ho installato , anche grazie ai contributi della Regione Liguria ,due impianti di pannelli fotovoltaici per una capacità di 30 KW complessivi.Dopo un anno di funzionamento ,quando ho cercato di capire che fine faceva la mia bella energia pulita ,ho scoperto che i miei consumi vengono fatturati ogni due mesi ,mentre quella che produco mi viene accreditata ,ovviamente allo stesso prezzo di quella che compero ,una volta all’anno.
    Mi ricorda quel principio che permetteva alle banche di fare la stessa cosa con gli interessi passivi e attivi dei conti correnti.

    paolo grossi Albenga

  261. Alessandro Vinco

    Forse ne avrete gia parlato, in America dei ricercatori hanno brevettato un attrezzo che si chiama MEG : GENERATORE ELETTROMAGNETICO IMMOBILE !!
    In pratica spendendo 1 di corrente in uscita da questo dispositivo ricavi 5 !!! Ho letto tutti gli articoli e il raggionamento a livello di fisica non fa una grinza. In unione ad un sistema a pannelli solari… ti saluto ENEL! Ma come tutte le cose che vanno rimane nel cassetto… Questi sono i link:
    http://jnaudin.free.fr/meg/meg.htm
    http://www.progettomeg.it/
    http://www.xmx.it/MEG.htm
    http://www.help4all.de/energy/MEGpaper.pdf

  262. Daniela Mainardi

    Mi chiedo come alcune persone possano dire delle c…..e inaudite senza rendersene conto (es. chicco bertelli)…… è molto triste… e, soprattutto, ti rendi conto di quanto regni l’ignoranza!! Beh, direi che questa è una delle maggiori cause della situazione sociale che stiamo vivendo.

    ……l’ignoranza…….. brutta bestia!

  263. Danilo Miatto

    Auto ad aria compressa.
    Un mio amico ha conosciuto un vecchio ingegnere che oltre 20 anni fa ha realizzato un prototipo di auto spinta da aria compressa. Il costo di esercizio è stato calcolato in Euro o,77 per 100 Km di percorrenza. Pensavo di non aver capito bene ma il costo è proprio questo. Mi viene riferito però che le autorizzazioni non sono mai state rilasciate e perciò il prototipo funzionante è ancora li in attesa che il suo inventore passi a miglior vita.

  264. Damiano Paolini

    x Pierpaolo Mezzanotte

    La tua osservazione riguardo al consumo energetico per la produzione e lo smaltimento dei pannelli solari fotovoltaici è più che giusta, infatti qualcuno ci ha già pensato…
    ti consiglio di leggere l’articolo al link:
    http://www.homepower.com/files/pvpayback.pdf

    saluti
    Damiano Paolini

  265. Andrea Menichelli

    Qualche mese fa ho fatto una ricerca di mercato per acquistare una nuova lavatrice, scoprendo che in Italia, a differenza di tante nazioni del nord Europa, nessuno costruisce o commercializza lavatrici che hanno il doppio collegamento dell’acqua di carico (fredda e calda).
    La decisione di acquistare una lavatrice con la doppia entrata dell’acqua era semplicemente dovuta al fatto che il costo del gas per riscaldare l’acqua è inferiore al costo dell’energia elettrica consumata dalla resistenza della lavatrice, oltre al fatto di evitare inutili incrostazioni e formazione di calcare.
    Le scuse che ho sentito da negozianti e produttori sono le più disparate (oppure dovrei dire “disperate”?) e vanno dai costi di produzione alle scarse richieste del mercato. Non sono un tecnico ma credo basti poco per capire che il costo di produzione sia praticamente irrisorio e che la scelta sia come al solito dovuta all’influenza che hanno i produttori di energia e di petrolio anche su coloro che producono e commercializzano apparecchi elettrici. Credo sia assurdo che una famiglia dotata di pannelli solari per la produzione di acqua calda sia costretta a consumare (e pagare)energia elettrica per scaldare l’acqua della lavatrice.
    D’altra parte è altrettanto assurdo, come mi hanno suggerito alcuni commercianti, collegare la lavatrice solamente all’acqua calda, visto che così facendo avrei utilizzato acqua calda anche nella fase di risciacquo, aumentando i costi invece di limitarli.
    Quando verrà il giorno che ingegneri e produttori metteranno in commercio apparecchi che vengono “veramente” incontro alle esigenze dei loro clienti, invece di essere asserviti ai soliti (noti) produttori di energia e consumatori di petrolio?

    1. Loris Pasut

      Cercavo una lavatrice e quando ho visto le lavatrici con carica dall’alto della ” LG ” ho voluto andare a fondo. Sono come quella cercata, consumano pochissimo, non riscaldano l’acqua con resistenze, hanno i due tubi d’ingresso dell’acqua pensa che hanno perfino la pompa di scarico opzionale( perchè scomodare una pompa per togliere l’acqua basta aprire lo scarico). Solo che nei negozzi non si trovano sono reperibili su internet ai prezzi base della categoria. Ho visto anche dei commenti su “ciao.it” piuttosto positivi.

  266. Augusto Naj

    Caro Beppe,
    da fisico d’annata(laurea a Ispra del 1969 in Scienza dei Materiali) dedicato ad altri temi, ovviamente, ho sempre seguito con grande speranza quello delle rinnovabili. Ho seguito anche te, e le tue campagne, con il senso del grottesco che può avere uno che si ricorda ancora qualcosa degli anni in cui pensare non era un vizio dannoso per la salute del boss, e si è abituato a pianificare, nodo essenziale del realizzare. Per ottenere risultati, ritengo fondamentale che siano sviluppate le integrazioni fra solare termico e fotovoltaico,sfruttando i nuovi sviluppi tecnologici, quali i FV flessibili, in sistemi ottimizzati installabili in modo modulare ed esteticamente sopportabile nell’abitativo esistente ed in quello nuovo. Ad oggi, quasi nulla si fa da questo punto di vista: chi offre sistemi completi di zavorre termiche, scambiatori, inverter, generatori a bassa pressione, chi ha mai provato a disegnare moduli inseribili nei tetti, con rese estetiche non agghiaccianti (ricordiamoci dei nostri centri storici), o sistemi di coibentazione sovrapponibili? In altri termini, così come negli USA e non solo in California, direi anzi nei luoghi freddi, è necessario che sorga un nucleo iniziale che produca k-h di integrazione e applicazione, valutazioni di convenienza (attenti alla vita utile e al bilancio energetico degli impianti, ed ai costi di manutenzione !), creatività estetica e design. E qui, Moratti permettendo, basterebbe un Politecnico con gente sveglia. Qualcuno poi dovrà investire per produrre, e per trasferire il k-h di applicazione: hai mai pensato, da uomo “riferibile” quale sei divenuto, di promuovere con chi se la sentisse, ed avesse idee innovative, l’inizio di una filiera produttiva in questo settore? Altrimenti, si continuerà col bricolage, che non è mai tecnologia.
    Un abbraccio,
    Augusto Naj
    Milano

  267. Emiliano Bigozzi

    1- Sul fotovoltaico ho visto in piazza a Fano una proposta dell’Enel (ci sarà da fidarsi?). Ma chi sta in condominio come fa?

    2- Aboliamo i generatori di calore elettrici. E’ una bestemmia termodinamica produrre del calore con energia elettrica faticosamente sottratta (a volte anche con le minacce) al calore stesso.

    3- Che fine hanno fatto i cicli frigoriferi ad assorbimento?

    4- Il Metano è un combustibile fossile? Forse non solo… Qualcuno sa qualcosa di ricerche che verrebbero condotte negli USA per selezionare/creare a tavolino batteri in grado di accelerare la riduzione delle biomasse, producendo metano o, addirittura, idrogeno?

    5- Beppe, smetti di respirare dallo scappamento delle macchine ad idrogeno! Guarda, non ne sono sicuro al 100%, ma secondo me anche se la combustione dell’idrogeno in ossigeno è pulita, in aria dovrebbero generarsi lo stesso degli ossidi di azoto (i famigerati NOx) per effetto della sola temperatura.

    6- Sono rimasto sconvolto quando ho saputo che più della metà del petrolio serve per l’autotrazione. Ero convinto che fosse meno del 30%. Ma stiamo a casa allora se non sappiamo risolvere questo problema. Non è umano che l’autotrazione utilizzi un’energia superiore a quella dell’industria, dell’agricoltura, del riscaldamento e compagnia bella. Spero che quei dati fossero errati.

  268. Cesare Zecca

    Luca Zaggia wrote:
    > L’idroelettrico è tutto fuorché rinnovabile.
    gasp

    > E’ vero la pioggia c’è sempre, ma i serbatoi idroelettrici si inghiaiano e perdono di capacità
    Conosco di bacini che vengono regolarmente dragati
    (es. lago di Santa Giustina, TN)

    > il sedimento che trattengono non arriva ai fiumi causando enormi ripercussioni sulle coste con perdite economiche ben superiori.
    Mmhh
    La quota di territorio corrispondente ai bacini di laghi artificiali è bassa.
    Rispetto alla prima metà del secolo scorso
    1 – i boschi sono più folti ed estesi = meno erosione
    2 – i corsi montani sono stati difesi da opere di prevenzione di frane e smottamenti = meno erosione
    3 – è aumentato il prelievo dalle cave (porca p…..a di spculazione ediliza che sta consumando in TUTTI i sensi il territorio)

    Difficile dire che siano i bacini idroelettrici, anche se il problema esiste.

    > Il bacino del Piave, il fiume più sfruttato da questo punto di vista trasportava, prima dell’avvento dell’idroelettrico, circa 350.000 tonnellate di sabbia all’anno
    Non si consumavano le coste, si consumavano i monti.

  269. Cesare Zecca

    Il risparmio energetico, indigeribile per la lobby nuclearista (e inceneritorista e termoturbogasista e termocarbonista e …)

    Gia nel 2001, su 400 milioni circa di lampade installate solo 10 milioni erano a basso consumo (2,5%). Ciò determinava una riduzione della richiesta di picco pomeridiano (invernale) di 420 MW. Se ci fosse una politica di incentivazione all’uso di lampade a basso consumo che portasse la quota a 1/3 dell’installato, avremmo una centrale “virtuale” dell’ordine dei 5.000 MW. Installare le migliori tecnologie in tutti i settori entro il 2012 potrebbe ridurre del 50% i consumi di elettricità: più efficienza e meno centrali, cosa indigeribile per le lobby energetiche.

    http://www.greenpeace.it/new/nuke.php

  270. Francesco PICONE

    Caro GRILLO vorrei esprimere tutto il mio apprezzamento, nonostante sia una persona semplice e poco importante, per la tua incessante opera di informazione su temi importanti della nostra società e per il tuo sito che purtroppo per ho scoperto da qualche settimana.
    In questa occasione mi preme chiederti cosa ne pensi dell’energia alternativa e quale ritieni essere la più pulità e sicura.
    Mi piacerebbe conoscere il tuo giudizio sulle centrali a ciclo combinato meglio conosciute come turbogas, dalle mie parti, basso Molise, ne stanno costruendo una.
    Nonostante siamo scesi in piazza in migliaia con manifestazioni e blocchi stradali e ferroviari la società Energia s.p.a. ha quasi ultimato la realizzazione del predetto impianto.

    Grazie per l’attenzione che vorrai rivolgermi.
    cordiali saluti

    francesco da Campomarino

  271. Luca Zaggia

    Caro Pierpaolo Mezzanotte,
    ho studiato Geologia 20 anni fa, quando la LCA non esisteva, ma da allora lavoro in questo campo. Forse è vero che considerando tutto il ciclo la produzione dei pannelli fotovoltaici inquina, ma vorresti dirmi che il carbone viene su da sotto terra e arriva quotidianamente alle centrali producendo meno inquinamento? Stento a crederci, soprattutto perché lo importiamo e viene da molto lontano.
    Stiamo bene attenti ai luoghi comuni e alle mode di chi maneggia i dati per farci credere una cosa o l’altra. Ad esempio il GRTN conteggia l’energia idroelettrica fra le fonti rinnovabili e la gente, ambientalisti compresi, è convinta di questo.
    L’idroelettrico è tutto fuorché rinnovabile. E’ vero la pioggia c’è sempre, ma i serbatoi idroelettrici si inghiaiano e perdono di capacità il sedimento che trattengono non arriva ai fiumi causando enormi ripercussioni sulle coste con perdite economiche ben superiori.
    Il bacino del Piave, il fiume più sfruttato da questo punto di vista trasportava, prima dell’avvento dell’idroelettrico, circa 350.000 tonnellate di sabbia all’anno, oggi non arriva ad 80.000. Chi ha mai valutato i costi di questa rovinosa sorte? Altro che energia rinnovabile…

  272. Giuseppe Calaresu

    In Sardegna abbiamo l’impianto di reforming più grande del mediterraneo (Saras dei Moratti a Sarroch), però …. i carburanti sono fra i più cari d’Italia.
    Siamo l’unica regione senza una rete di metano e le bombole di propano costano il doppio rispetto a Napoli!!!
    E’la regione che producce più energia eolica, grazie al maestrale e per questo motivo qualche ministro (Matteoli) vorrebbe far impiantare in qualsiasi sito torri alte decine di metri che si vedono da diverse decine di km, meno male che Soru l’ha stoppato con la leggina salva coste.

    1. vico spena

      SARAS ha una pendenza legale per più di 100 milioni di euro. La causa civile in carico al tribunale di Milano, la vede opposta ad una società tecnologica che l’ha citata per danni dopo che Angelo Moratti in prima persona si era impegnato attraverso un contratto di circa 3 milioni di euo, per inserirla nei CONTRATTI DI PROGRAMMA che SARAS aveva con lo Stato Italiano. La SARAS ha avuto a fondo perduto dallo Stato oltre 500 MILIARDI di LIRE in circa 10 anni, oltre alle sovvenzioni CIP6 per migliaglia di miliardi in poco più di 5 anni. La stessa SARLUX è stata sovvensionata anche dagli stessi Contratti di Programma.

    2. cosimo dini

      SARAS ha una pendenza legale per più di 100 milioni di euro. La causa civile in carico al tribunale di Milano, la vede opposta ad una società tecnologica che l’ha citata per danni dopo che Angelo Moratti in prima persona si era impegnato attraverso un contratto di circa 3 milioni di euo, per inserirla nei CONTRATTI DI PROGRAMMA che SARAS aveva con lo Stato Italiano. La SARAS ha avuto a fondo perduto dallo Stato oltre 500 MILIARDI di LIRE in circa 10 anni, oltre alle sovvenzioni CIP6 per migliaglia di miliardi in poco più di 5 anni. La stessa SARLUX è stata sovvensionata anche dagli stessi Contratti di Programma.

  273. cristina pellizzari

    Vorrei sapere se avete informazioni sull’esistenza di tetti fotovoltaici, cioè di coperture con già i pannelli inseriti, per la costruzione di nuovi edifici.
    Sapete qualcosa sui vetri fotovoltaici?
    Grazie per le informazioni.

  274. Pierpaolo Mezzanotte

    Volevo fare per una volta una voce fuori dal coro. Studiando Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano non posso non rettificare una cosa. Un impianto di produzione di energia deve essere valutato primariamente per il suo LCA (Lyfe cicle Analysis). Ovvero si conteggia quanto dispendio energetico costa l’intera vita di un impianto. Nel nostro caso, da quando l’operaio sgasa sull’accelleratore della ruspa per tirare fuori il silicio a quando il camion dell’Amsa passa a riprendere il pannello e lo ricicla. Solo paragonando in questi termini si possono davvero confrontare i vari impianti e giudicarli più o meno competitivi e dannosi per l’ambiente (di certo non si può dire che il nucleare ad esempio sia ad emissioni zero solo perchè durante il suo funzionamento rilascia all’ambiente per lo più vapore acqueo!). Lasciatemi dire che l’impianto fotovoltaico è tra i più inquinanti. Il consumatore pensa che non inquini, funziona con il Sole, è palese. Ma la CO2 emessa nell’ambiente prima e dopo il suo ciclo di vita è di gran lunga superiore a qualsiasi impianto di potenza. Il prezzo del pannello fa davvero risparmiare sulla bolletta e si recuperano sicuramente i costi. Ma questo perchè l’Enel ha dei prezzi allucinanti. Per quanto mi riguarda ci penserò un secondo di più, evitanto inopportuni “balzi della fede”. Saluti a tutti e buona giornata. Pierpaolo

  275. Roberto Zaghen

    L’unica cosa chiara è che i pannelli fotovoltaici forniscono energia completamente “pulita” perché sono dispositivi che non producono scorie da eliminare. Mantengono un ambiente sano…e già questo è un motivo valido per installarli.

    Io faccio parte del consorzio per l’energia pulita e vi posso esporre diversi altri vantaggi:

    1 La produzione di energia elettrica a costo praticamente “zero”. Attraverso il “Net Metering” (cessione di energia al prezzo di acquisto) l’elettricità che produce l’impianto viene immessa automaticamente (senza stoccaggio) nella rete, e ciò non dà origine a sprechi.

    2 In pratica una volta ammortizzato il bene non esiste praticamente spesa per produrre energia. Si eliminano i costi fissi: bolletta.

    3 La tecnologia è matura e affidabile. La vita di un impianto arriva anche oltre i 35 anni.

    4 Un impianto non ha spese di manutenzione. È antigrandine, brevettato come tetto. È garantito circa 20 anni per la quasi totalità della sua capacità produttiva.

    5 La produzione di energia non dipende da fattori politici e di reperimento di materie prime.

    6 Il secondo incentivo, “conto energia”, è un finanziamento innovativo che premia la produzione di elettricità: tutto ciò che produce l’impianto, e non solo l’eccedenza che non consuma il privato o l’azienda proprietari, viene pagato 0,445 € /Watt indicizzabile (con l’inflazione e perciò destinato a crescere come il costo dell’energia).

    7 È possibile produrre energia in eccesso da utilizzare per modificare l’impianto di riscaldamento e ricavarne un guadagno ulteriore.

    8 Lo Stato, attraverso il “conto energia”, finanzia completamente la spesa dovuta per sostenere l’acquisto dell’impianto tramite il fondo “componente A3” (costruzioni impianti fonti rinnovabili) che noi, cittadini italiani, versiamo ogni bimestre in bolletta (circa il 6%).

    Io credo che ognuno, nel suo piccolo, può fare qualcosa per migliorare la salute del Pianeta e, perché no, del suo portafoglio 😉
    Info: robzaghen@tele2.it

  276. Alberto Villa

    Postato da: Ivano Darra il 05.10.05 00:04

    guarda qui:

    http://www.mdi.lu

  277. STEFANO TURCO

    Sarebbe opportuno creare un sito nel quale trovare il miglior prezzo per l’ acquisto di un pannello fotovoltaico.
    Ciao

  278. MAURIZIO PARODI

    OGGETTO: IVA sulle bollette del METANO.
    Io uso il metano per cottuta, acqua calda e per un termoconvettore.
    Perchè devo pagare l’IVA del 20%?
    Anche se avessi tutto il riscaldamento a metano, perchè devo pagare l’IVA del 20%,?
    SCANDALO NELLO SCANDALO: PERCHè DEVO PAGARE L’IVA, 10% o 20% che sia, anche sulle imposte varie?
    Gradirei una risposta.
    Grazie swll’attenzione.
    Cordiali saluti
    Maurizio Parodi
    Via A. De Gasperi, 3/3
    16014 CAMPOMORONE GE

  279. marco alberti

    Energia alternativa con l’utilizzo della FUSIONE FREDDA (non è una bestemmia)
    Prima di parlare della F. F devo trasmettere un messaggio che spero venga recepito dal più alto numero di persone LIBERE possibili.
    Da un pò di tempo si fa un gran parlare di energia, le fonti, la produzione, lo stoccaggio ecc. Ho notato che anche da parte di cosiddetti “emeriti” scienziati si tende a far passare il messaggio che l’idrogeno potrebbe essere una “possibile” fonte alternativa del futuro a basso costo. ATTENZIONE!! E’ UNA BUFALA!!.
    Ancora una volta il “sistema delle relazioni geopolitiche autoreferenziate mondiali” tende a trasmettere un messaggio FALSO e FUORVIANTE al mondo. Questo avviene essenzialmente perché i padroni del vapore stanno mettendo in cantiere la possibile sostituzione del petrolio e idrocarburi che fonti ben aggiornate, danno in esaurimento nei prossimi 30/40 anni. La ragione dell’idrogeno quale fonte energetica è totalmente falsa tant’è che siccome anche loro lo sanno perfettamente, quando parlano dell’idrogeno, lo indicano quale VETTORE di energia, si badi bene non FONTE di energia, ma VETTORE ENERGETICO, adatto al trasporto di energia. Cosa ci stanno dicendo i nostri padroni quando si esprimono in questo modo?
    Ci stanno dicendo che sostituiranno la tecnologia del petrolio che per la sua complessità (ricerche, estrazione, perforazione, trasporto, distribuzione ecc) è molto complicata e presuppone l’impiego di enormi capitali, con una tecnologia che ha le stesse caratteristiche di complessità ed impiego di enormi risorse.
    In sostanza, stanno applicando il motto gattopardesco “cambiare tutto per non cambiare niente”. State buoni, ora vi diamo il petrolio e domani vi daremo l’idrogeno, sempre noi, naturalmente.
    L’idrogeno è l’elemento più diffuso nell’universo, purtroppo però sulla terra non è presente allo stato puro ma associato in molecole, le più famose sono il metano e l’acqua.
    Il metano è un idrocarburo semplice formato da un atomo di carbonio e 4 di idrogeno, la sua formula chimica è CH4.
    L’acqua si compone di un atomo di ossigeno a cui sono legati due atomi di idrogeno; la sua formula chimica è pertanto H2O.
    Va da sè che per estrarre idrogeno è più conveniente estrarlo dal metano che ha ben 4 atomi di idrogeno contro i due “miserabili” dell’acqua.
    Quindi, per estrarre idrogeno dal metano si dovrà apportare una quantità di energia superiore a quella che poi verrà utilizzata con l’utilizzo del “vettore” idrogeno.
    Per estrarlo dall’acqua le cose si complicano ancora di più e non solo perché ha due soli “miserabili” atomi ma perché il processo è più costoso.
    Si parla di idrogeno “nero” per quello estratto dal metano e di idrogeno “verde” per quello estratto dall’acqua (potenza delle parole!!)
    A tutto questo dovete poi aggiungere che lo stoccaggio è molto complicato e dispendioso perché deve essere immagazzinato ad elevatissime pressioni con tutto ciò che ne consegue.
    Non parliamo poi della distribuzione perché qui le cose si complicano ancora di più.
    Ecco perché VOGLIONO l’idrogeno, perché cosi viene mantenuta quella dipendenza energetica che adesso viene esercitata con il petrolio.
    La Fusione Fredda FUNZIONA!! Avete letto bene! Esiste una fonte di energia che può essere sfruttata in piccoli siti, in casa nostra (senza controllo e bollette) ed è praticamente ILLIMITATA!!.
    La notizia ve l’ho data ora se volete approfondire digitate semplicemente “fusione fredda” su google oppure leggetevi li libro riportato a questo link.
    http://www.edicolaweb.net/libro10i.htm

    Buona sconvolgente lettura a tutti

  280. Ivano Darra

    Vivo all’estero da alcuni anni per cui forse questa domanda e’ un po’ datata: ho ricevuto un email che trattava di un’auto ad aria compressa – chiamata Eolo, ideata da Guy Negre – che teoricamente doveva entrare in produzione in Italia nel 2003, ma di cui non si e’ poi saputo piu’ nulla. Qualcuno mi puo’ illuminare?
    PS complimenti a Beppe Grillo per la titanica resistenza, data la situazione italiana non la biasimeremo se un giorno mollera’

  281. Andrea Zoglio

    -PIANETA TERRA: MISURE MOZZAFIATO!-

    Caro Beppe, ecco le “misure” (energetiche) della nostra amata Terra: 40-60-200. Sono la stima degli anni che ci separano dall’estinzione di: rispettivamente PETROLIO-GAS-CARBONE.
    Mi lasciano “SENZA FIATO” già ora…

    http://www.disinformazione.it/trespadepetrolio.htm

    AZ

  282. walter mannu

    Nel comune di Ales (Oristano)esiste una centrale eolica. Si dice che fosse di proprietà del comune che la utilizzava per il suo fabbisogno e che riuscisse anche a immettere energia in rete.Si dice anche che, tale centrale sia stata aqcuistata dall’ENEL e fermata!!! Voi avete sicuramente i mezzi per verificare tale notizia. Fatemi sapere.

  283. Pantaleone Moisè

    Caro Beppe,
    Leggendo l’allegato di cui sopra, mi è ritornato in mente un fatto accadutomi qualche anno fa, durante una lezione interessante all’Università. Al Professore che la presiedeva venne rivolta una domanda altrettando interessante:” Perchè non vengono sfruttate altre fonti energetiche alternative al petolio, anche se meno o non affatto inquinanti?”.
    E il Professore ci rispose: ” Fino a quando non si esauriranno tutti i possibili giacimenti di petrolio presenti nella Terra, per chi ne ha il monopolio assoluto è evidente che qualunque altra reale, o probabile, fonte alternativa che fosse in grado di eliminare o ridurre del tutto gli effetti nocivi alla salute (e, aggiungerei io, al portafoglio della povera gente), è destinata inesorabilmente a rimanere in soffitta!”

  284. Michele Morich

    Rubbia va a fare la sua centrale solare in spagna!!
    vedi qui sotto come funziona!!!

    http://www.enea.it/com/solar/index.html

  285. Gabriele De Agostini

    A me sembra una legge poco incentivante per il privato cittadino.
    Infatti se l’impianto installato è < di 20 Kw non si può rivendere la parte eccedente al gestore della rete nazionale ma bensì si avrà un credito per l'anno successivo. Questo in pratica vuol dire che la mia famiglia che paga una bolletta annua media di 500 € per ripagare un impianto di 10000 - 15000 € ci impiega dai 20 ai 30 anni. Francamente sono un pò troppi. Se al contrario si venisse effettivamente pagati per l'eccesso questo limite verrebbe superato. Inoltre questo vuol dire anche che conviene al massimo produrre solo un terzo del fabbisogno oltre è inutile; oppure conviene consumare più elettricità , questo vuol dire che il consumo aumenterà.Questo è quello che si capisce dal sito http://www.grtn.it se mi sto sbagliando vi prego di correggermi.

  286. claudio tosi

    Di tutta la discussione scaturita dai pannelli fotovoltaici, nessuno ha mai tenuto conto delle realtà legislative. Vincoli paesaggistici o comunque vincoli imposti dalle norme regionali o comunali, spesso vietano espressamente l’installazione dei pannelli fotovoltaici; specialmente in centri storici di particolare rilievo. Mi sembra evidente che prima di affrontare il problema “costi”, bisogna in qualche modo affrontare questo enorme probema.

  287. Francesco Francomagro

    Leggete qui

    http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/scienza_e_tecnologia/interifkin/interifkin/interifkin.html
    se qualcuno prendesse sul serio ed accellerasse tali iniziative…
    Magari la FIAT con una autovettura del genere si risolleverebbe dalla solita Punto o Croma e c….e varie.
    Auguri ITALIA

  288. Pio Planatscher

    Trimestre ottobre-dicembre 2005: per le famiglie in aumento l’elettricità (4,4%) e il gas (3,8%) a causa dei forti e persistenti aumenti del prezzo del petrolio.

    Fonte: AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas

  289. Lucio Magini

    Ciao Beppe,
    volevo segnalarti questa interessante iniziativa inglese che riporto da “punto informatico” (http://www.punto-informatico.it)
    Punto informatico lo permette previa citazione. 🙂
    ——->

    P2P per l’energia elettrica
    Alcuni ricercatori lavorano su un metodo di distribuzione elettrica basato sul concetto del peer-to-peer: reti di generatori ecologici per comunità locali. L’ispirazione arriva da BitTorrent, la soluzione è un neonetwork.

    Londra – Lo spettro di una severa crisi energetica si affaccia sempre più pesantemente e la comunità scientifica britannica ha scelto il concetto della distribuzione P2P per esorcizzarla. Una equipe di ricercatori dell’Università di Southampton, diretta da Tom Markvart, è al lavoro su un nuovo sistema per la riduzione dei consumi energetici, già battezzato il “peer-to-peer” della distribuzione elettrica.

    Pensato per piccole comunità e quartieri residenziali, il progetto prevede l’installazione di microgeneratori d’energia elettrica in ciascun edificio. I generatori utilizzeranno fonti rinnovabili come energia solare ed eolica per la produzione di elettricità ed acqua calda: i condomini sfrutteranno unicamente l’energia necessaria, mentre quella in eccesso verrà ridistribuita equamente a tutta la “comunità energetica”.

    Markvart intende realizzare una rete a controllo informatico per armonizzare la produzione e la fornitura di energia elettrica secondo la ripartizione distribuita dell’elettricità: lo scienziato, intervistato da BBC, sostiene che verranno utilizzati software concettualmente simili al noto BitTorrent per massimizzare la produzione e limitare al minimo gli sprechi.

    “Avevamo l’intenzione di creare un sistema innovativo ed al passo coi tempi”, dichiara Markvart, “ed i risultati delle nostre ricerche ci consentono già di ridurre i consumi e rispondere alla crescente richiesta energetica”.

  290. Virgulti Marco

    Ragazzi, fatevi un giro al sito:
    http://www.energoclub.it/

    Si parla delle fonti di energia rinnovabili.
    Vi consiglio di approfindire il discorso sulle celle a combustibile, che credo siano una delle principali risorse energetiche che tra qualche decennio soppianteranno il monopolio dei pertolieri……

  291. Paolo Ponti

    Interessato alle fonti alternative, ho sempre pensato che la difficoltà maggiore fosse nella produzione di una considerevole quantità di energia con sistemi non tradizionali.
    C’è un ingegnere italiano, di Torino, che sta progettando delle centrali eoliche (non le pale) in grado di fornire quantità elevate di energia.
    Il progetto è molto interessante ed ha ricevuto incoraggiamenti perchè pur se molto originale ha delle serie probabilità di funzionare.
    Il sito per saperne di più è:

    http://www.kitewindgenerator.com/intro.htm

  292. federico marzona

    Ciao Beppe,
    è da tempo che volevo scrivere sul tuo blog e ora mi son deciso di farlo visto che riesco a ritagliare un pò di tempo…..sono attentissimo a tutte le problematiche legate al tema energia e oltre alla passione mi sto anche inventando un paio di sistemi che potrebbero sconvolgere un pò il mercato delle energie alternative e tradizionali….
    Di fatto ti lascio riflettere su alcuni punti:
    per uno dei miei progetti mi sono imbattuto sulla necessità di acquistare grandi numeri di celle fotovoltaiche scoprendo che solo pochi costruttori sono in grado di produrle perchè per ora è necessario utilizzare un componente chimico del quale è vietato il trasporto in Europa (troppo pericoloso)e poichè questo è un derivato del petrolio ecco che chi detiene il mercato della produzione delle celle sono gli stessi che oggi raffinano il petrolio (le famose sorelle….), nota che l’azienda tedesca dove si producono possiede in loco una raffineria…(non so eni dove le produca, ma le produce anche lei….).
    I calcoli che vengono fatti sono si allettanti ma facciamo prima un’altra considerazione: idrogeno….
    Si parla tanto di idrogeno ma tanti non sanno della pericolosità intrinseca dello stesso (è il combustibile dei razzi per intendersi) ma penso che la maggior parte della gente non sa che per produrlo bisogna partire dal petrolio e che quindi il mercato dell’idrogeno è di nuovo in mano alle sorelle sopra menzionate (nei distributori aggiungeranno solo una pompa diversa ma i gestori rimarranno gli stessi).
    Detto questo non sono contrario alle energie alternative…anzi sono favorevolissimo (visto che ci sto facendo progetti sopra) solo che il dubbio che ho è che continueremo a pagarle care e i soldi finiranno sempre nelle tasche degli stessi…e non tutti dicono tutta la verità fino in fondo….tenterò di spiegarmi meglio nelle prossime volte …..ciao e a presto.

  293. antonio scimone

    caro beppe
    volevo sapere se gentilmente potevi dirmi a ki mi potevo rivolgere per avere una stima del costo per fare un impianto di pannelli fotovoltaici, vivo in un palazzo quindi lo spazio che potrei avere sarebbe la terrazza abito a Messina quindi il sole c’è… grazie per questo spazio ke ci mi concedi e soprattutto per l’alternativa di informazione ke si può avere sul tuo sito

  294. ELISA MALVEZZI

    Voglio installare a casa mia i pannelli fotovoltaici, chiedevo se ne esistono di maggior resa o qualis sono i fattori da valutare per la maggior efficenza e se esistono incentivi statali o regionali in merito.
    Ciao Elisa

  295. Spiga Alessia

    Ciao a tutti, io vorrei installare un impianto fotovoltaico a casa mia, ho fatto un giro su internet e ho visto che ci sono vari moduli in commercio:
    – MODULI FOTOVOLTAICI Con celle ad elemento attivo AMORFO;
    – MODULI FOTOVOLTAICI Con celle ad elemento attivo MONOCRISTALLINO;
    – MODULI FOTOVOLTAICI Con celle ad elemento attivo POLICRISTALLINO
    sapete dirmi qual’è il migliore in termini di durata e di resa???

    P.S. Sono stata allo spettacolo di Oristano, non posso far altro che farti i complimenti e dirti di continuare così.

    Ciao
    Alessia

  296. Stefano D'Aprile

    Ho sentito una “meteora”, mi spiego, quest’estate, ad agosto, su di un notiziario del mattino diramato dalla nostra radio nazionale (radio 2 credo) c’è stata una notizia di una scoperta fatta da scienziati Finlandesi: la possibilità di sostituire il silicio nelle celle fotovoltaiche con un derivato della PLASTICA! per cui i costi di queste celle sono destinati ad abbattersi.
    Perbacco! mi son detto, siamo finalmente ad una svolta, adesso questa notizia sarà ripresa dal mondo intero, invece …niente, nei notiziari successivi neanche l’ombra, niente di niente, allora appena tornato a casa dalle ferie, ho provato con Google ma niente. Il fatto è che la notizia mi è arrivata di “striscio” e data la sua portata ero talmente sicuro che come tutte le altre, mi avrebbe accompagnato per il resto della giornata nei successivi notiziari e trasmissioni che non mi sono preoccupato di ricordarmi il chi e il dove e il quando: Ma adesso mi piacerebbe sapere il perchè di questa meteora : è stata censurata perchè non vera o perchè qualcuno che ha interessi nel settore ha fatto pressione perchè la cosa non si divulgasse? una cosa è certa io quella notizia la ho sentita e magari vorrei anche conferma da qualcun altro che la ha sentita e sta leggendo. Ma mi piacerebbe sapere come si può fare per ricercare il notiziario individuare il giornalista e la sua fonte e poi verificarne la correttezza. Anche perchè per diffondere una notizia così in un notiziario nazionale immagino che ci sia un controllo serio a livello di redazione, altrimenti veramente si può dire tutto ed il contrario di tutto tanto checcefrega? bisogna pur dire qualcosa per prendere lo stipendio a fine mese.
    Distinti saluti e complimenti per la luce che date voi e forza Beppe!

  297. Francesco Tormene

    Io mi sto informando un po per l’ acquisto di impianti solari ed eolici e ho trovato questo sito http://www.vpsolar.com/ Sembra interessante. se avete qualche consiglio scrivetemi a superkekko777@yahoo.it

  298. Massimo Cavajani

    L’argomento (normativo) è piuttosto complesso e ben poco conosciuto, provo ad essere sintetico e chiaro. Con la legge “Bersani” sono stati introdotti dei principi di incentivazione al risparmio energetico. Tra questi principi esistono i cosiddetti “certificati verdi” e “certificati bianchi”, che altro non sono che una compensazione economica (dindi, palanche, EURO) derivanti da risparmi energetici derivanti da impianti (dal frigorifero A++ alle centrali di co-generazione) realizzati a partire dal 1999. Queste forme di compensazione coinvolgono in primis produttori e distributori energetici (elettricità e gas) che sono chiamati a fornire una percentuale della loro produzione derivante da sistemi “puliti” (solare, eolico ecc.). Se non sono in grado di produrre questa energia pulita autonomamente possono entrare sul mercato di compravendita di questi titoli, risultando da viziosi in partenza a virtuosi all’arrivo.
    Il povero cittadino era inizialmente escluso da questo monopoli energetico, ma da gennaio 2005 può accedere al mercato produttivo dell’energia e rivendere l’energia prodotta in eccesso (ad es. quando di giorno nessuno è in casa un fotovoltaico continua a produrre energia ben oltre le necessità minime occorrenti). In realtà questa possibilità era già realizzabile a partire dall’entrata in vigore del decreto Bersani, ma misconosciuta o mai chiarita dall’Autorità per l’Energia e tanto meno da distributori e produttori fino alla pubblicazione qualche mese fà di una direttiva chiarificatrice.
    Per ulteriori info:
    http://www.autorita.energia.it/com_stampa/04/cs_041106.htm
    http://www.grtn.it/ita/fontirinnovabili/certificativerdi.asp
    Ho la sensazione di aver ancor più confuso le acque, ma ormai…

  299. Roberto Bertelli

    Un altro cervello in Fuga…

    Rubbia con il suo progetto di Centrale solare termodinamico.

    http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/rubbiaene/rubbiaene/rubbiaene.html

    e Lo sapete Perche ? perche in Italia (parlamento ed esecutivo) invece che votare Cose Utili si è pensato prima di fare cose “ad personam” e poi… NULLA.

  300. Ferrari Massimo

    Cari amici del blog ho ricevuto una email da una ditta di Milano la quale mi invitava a prendere visione del prodotto che riduce le emissioni di gas nell’atmosfera aumenta le prestazioni del motore della macchina con consuguente riduzione del carburante!Non so’ che dire,sono inesperto ma di una cosa sola so’,sono un rappresentante che spende dalle € 250,00 al mese di carburante,è sono attirato da questa offerta,che ne dite?L’indirizzo è http://www.fuelsaver2005.tk/
    Datemi un vostro parere grazie e a presto.

  301. natascia finotto

    Caro Beppe Grillo,
    ho letto con estremo interesse tutto ciò che hai pubblicato sul fotovoltaico. Mi sto occupando, con un gruppo di amici, della realizzazione in italia di un’azienda che produca celle fotovoltaiche. Ti segnalo che il vero, grande, problema è la mancanza di materia prima, cioè il silicio. Forse nel mondo ci sono poteri forti, le lobby, che hanno un certo interesse contrario alla diffusione e all’accesso alle fonti di energia pulita e rinnovabile, in quanto evidentemente ciò andrebbe a discapito di tutte le multinazionali petrolifere (parliamo anche di aziende statali). Il problema del silicio dovrebbe trovare soluzione verso l’anno 2008, anno in cui dovrebbero andare a regime i nuovi impianti che si stanno costruendo per produrre silicio. Ciò dvrebbe, ovviamente, determinare anche un’abbassamentosensibile del costo di un impianto fotovoltaico (per uso aziendale o residenziale). Ti invierò aggiornamenti nel futuro, ogniqualvolta acquisirò informazioni che è utile divulgare per una corretta informazione della gente. Mi permetto di osservare, come mia personale opinione, che si parla tanto di combattere il terrorismo e le fonti di finanziamento dello stesso: la prima fonte di finanziamento sono i nostri soldi che vanno a finire nelle aziende arabe da cui acquistiamo il petrolio. Bene, si deve iniziare a boicottare quella merce, affrancandoci dalla necessità del petrolio, e il fotovoltaico è in tal senso un validissimo strumento (oltre a non inquinare come gli idrocarburi). Ciao e buon lavoro!Natascia

  302. matteo bertazzoni

    Peccato che i massmedia continuino a divulgare notizie sbagliate. Proprio ieri l’intervista a Veronesi (credo su TG2) che diceva di incentivare il nucleare perché è sicuro, NON ci sono mai stati incidenti, economico, e poi abbiamo le centrali qui vicino in Francia e l’energia che importiamo ci costa il doppio. Io sono stufo di giornalisti prezzolati (o cogl… ignoranti?) che danno spazio a c..ate del genere sparate da persone che godono di una certa autorevolezza!!!

  303. aldo cattano

    il fotovoltaico è interessante ma il piccolo eolico produce molta più energia ad un costo molto più basso. In Italia siamo indietro anni luce in questo settore però qualcuno dovrà cominciare. A fine settembre a roma c’è la fiera dell’energia eolica, sicuramente sarà molto interessante come lo è stata quella dell’anno precedente e ci sarà anche qualche politico:
    http://www.eolicaexpo.com/it/

    1. PIETRO LECCE

      La Jonica Impianti, che il sottoscritto rappresenta, progetta, costruisce e installa turbine eoliche di piccola taglia; maggiori dettagli sul sito http://www.jimp.it
      cordiali saluti
      pietro lecce

    2. PIETRO LECCE

      La Jonica Impianti, che il sottoscritto rappresenta, progetta, costruisce e installa turbine eoliche di piccola taglia; maggiori dettagli sul sito http://www.jimp.it
      cordiali saluti
      pietro lecce

  304. paolo della vecchia

    Energia pulita: sogno o utopia?
    Bisognerebbe prima metterci d’accordo…
    Eolico? noo deturpa il paesaggio
    Solare? nooo costa e poi? tutti i tetti neri?
    Si potrebbe sfruttare il movimento delle maree? noo e poi dove andiamo al mare..
    Si potrebbero sostituire i riduttori di pressione cittadini (acqua o metano) con delle entrali idroelettriche … noo già a dirlo è troppo complicato.
    Convertire i riscaldamenti centralizzati da gasolio a metano? nuove tecnologie (anche se ci sono..) per la trazione?
    ECCO LA GRANDE IDEA: IL BLOCCO DEL TRAFFICO IN CENTRO PER 2 ORE……
    anzi le TARGHE ALTERNE … senti come suona bene?
    E quei poveri disgraziati che lavorano in macchina? sai l’elettricista, l’idraulico, il tecnico…
    Minoranza….trascurabile…. si prendano un giorno di ferie…oppure si comprino DUE AUTO. UNA CON TARGA PARI E UNA CON QUELLA DISPARI!
    Mah!

  305. Cesare Zecca

    Prima di tutto eliminare gli sprechi nocivi!
    Qui una buona notizia
    🙂

    Una iniziativa in favore dell’ambiente e del risparmio di energia
    New York spenge le luci per aiutare gli uccelli
    Durante la migrazione molti esemplari rari si schiantano, accecati, contro gli altissimi palazzi

    http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2005/09_Settembre/21/NYuccelli.shtml

  306. Mauro Morganti

    postato da Nicola Lorenzi :

    stavo leggendo i commenti sull’ energia alternativa…

    Scusa ma stai sbagliando di molto i calcoli.
    Un impianto da 6kW in Italia produce dai 6.600 ai 9.000 Kw/anno, dipende dall’insolazione.
    Prendendo una media di 7.600 Kw il Conto energia ti rende circa 3.800 €/anno a cui va aggiunto il risparmio in bolletta cioè 1.200. Quindi lo ammortizzeresti in 10-11 anni. Per gli altri 9-10 anni avresti un utile netto annuo di 5.000 €. Dal ventunesimo anno ti resterebbe solo il risparmio di 1200 €/anno, che cmq nn è male.

  307. Lorenzo Finadri

    x antonio manca
    “Io ho installato a casa mia da 13 anni un impianto di pannelli solari termici che mi permettono di risparmiare circa 500 €uro all’anno di Gasolio”
    gasolio? e poi parli di risparmio energetico!!!!!
    pensa invece all’impatto sul riscaldamento globale del tuo sistema di produzione di H2O calda!!!!!!
    guardi che esistono anche a gasolio le caldaie ad alto rendimento(dove abito non esisteva la rete del gas metano)proprio per questo io ho installato i pannelli solari e la mia caldaia è accesa in pratica solo 4 mesi all’anno

    “13 anni fà l’impianto mi è costato circa 6.000 000 del vecchio conio (circa 3000 €uro) e quindi € 500 x 13 = €6.500 risparmiati in 13 anni”
    manutenzione? mai?
    No mai speso una lira ma lei sa come è fatto un impianto di pannelli solari termici?
    un bollitore a doppia serpentina un tubo di mandata un tubo di ritorno quattro pannelli ed una centralina cosa bisogna fare di manutenzione?
    “Sveglia Italia partiamo dal Solare Termico che poi al fotovoltaico ci arriveremo come naturale conseguenza, non ascoltate idraulici,proggettisti contrari credetemi ne vale la pena!”
    Proclama per nababbi; pensa invece a rompere le scatole ai produttori di pannelli e quant’altro per avere costi accessibili a noi barboni!
    “cosa vuole dire costi accessibili lei in banca deposita 5000 €uro (il costo di un buon impianto solare termico per quattro persone)e riceve 500 euro all’anno di interessi?(il risparmio solo di gas con il boiler elettrico circa 750)senza considerare il risparmio di energia elettrica alimentandolavatrice e lavastoviglie,
    Che ti hanno fatto di male gli installatori?
    “tanti chiedono consiglio all’installatore per il tipo di impianto e loro nella stragrande maggioranza guardano tanto al loro guadagno e poco a cosa costerà scaldare l’acqua per tutta la vita a questa famiglia”
    E’ proprio vero non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire…… saluti

    1. pelosi riccardo

      ciao,
      anch’io vorrei fare come te.
      mi potresti prestare i soldi che mi servono te che ne hai.
      ringraziandoti anticipatamente ti saluto
      p.s.:almeno mi risparmio di rompermi piu del dovuto la schiena al lavoro.

  308. clementina vigna

    Abito in Toscana, vicino a San Galgano,vicino a Lardarello. Recentemente il ns, Comune ha timidanente lanciato l’idea di usarel’energia dei “soffioni” almeno x il riscaldamento.Siamo a 600 metri di H e l’nverno non è corto. Sette mesi di caldo risparmiando ed usando energia pulita. Almeno così dicono. Gli abitanti? Hanno quasi tutti la “termocucina”(a legna)od al massimo il riscaldamento a “gasolio” od a “G P L” ma sarà molto dura che quelli del “GPL” si facciano convincere dall'”energia pulita” xchè ripetono che all’inizio è tutto a poco prezzo mentre alla fine poi c’è sicuramente la fregatura.Questo è quanto ottenuto da “SECOLI” di “BUON GOVERNO” all’italiana,anche se noto che tutto il mondo è paese. I POVERI hanno un solo dovere:lavorare e crepare x i ricchi e ladri cle

  309. Daniela Daveri

    INCENTIVI PER L’ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA CON IMPIANTI FOTOVOLTAICI…DOV’E’ IL BANDO???
    Ho letto su diversi quotidiani che il bando per accedere a tali incentivi è uscito… ma come fare per averlo?A chi rivolgersi?
    Ho cercato sul sito della regione Emilia Romagna, ma non ho trovato nulla…
    Chi sa qualcosa??
    Grazie

  310. daniele carro

    Se ci pensiamo l’energia è ovunque. Benvengano i pannelli solari il fotovoltaio l’eolico. L’energia si conserva si trasforma perchè non cercare di immagazzinare questa energia dissipata gratis dalle automobili dagli aerei da noi stessi cittadini.
    Pensate ad un orda di bellissime donne tutte rigorosamente in tutina a fare spinning per perdere l’etto che gli gonfia un po di piu’ la coscia…….energia recuperabile. E’ pazzesco si assorbe energia per dimagrire, invece di restituirla. Ho immaginato che nell’asfalto venisse inglobata una rete di cristalli piezoelettrici per trasformare la forza di trazione delle ruote al loro passaggio in energia. Ho pensato che l’energia dissipata dai treni sulle rotaie potesse essere recuperata nella stessa maniera. Insomma penso che ingegneri, manager e quant’altro hanno tante cose su cui lavorare. Il solare sarà la nostra conquista, ma prima di fare questa conquista in italia credo che si dovrà presentare una condizione e cioè che il petrolio sia finito, e questo non succederà prima di cento anni. L’italia è e resterà il paese dei monopoli a memno che noi non si decida di cambiare e penso che arrivati a questo punto non servira votare da un aparte o dall’altra ma non ci resta che la piazza.

  311. Jacopo Prati

    CIAO BEPPE,APPPPPPPPEEEEEEEELLLLLLLLLLLOOOOOOOOOOOO IMPORTANTISSIMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

    I SOLDI RISPARMIATI SU FAZIO VATTENE USIAMOLI PER CHIEDERE AL PARLMENTO DI ABBASSARE LE TASSE, ALMENO SULLA BENZINA, CHE QUELLO CHE PAGHIAMO RICORDO NON E’ TANTO IL PREZZO DEL PETROLIO, MA LE TASSE CHE CI PAGHIAMO SOPRA. ALMENO CHIEDERE DI ALZARE LE TASSE DIRETTE RISPETTO A QUELLE INDIRETTE COSI CHE SIANO PROPORZIONATE AI REDDITI DELLE FAMIGLIE

  312. Antonio Manca

    “Come mai quando in casa acquistiamo l’ultimo modello di televisore al plasma da 50 pollici in quanto tempo recuperiamo i soldi e si ammortizza non lo calcoliamo?”
    Un bene che serve a generare sollazzo non si ammortizza mai; si parla di “punto di pareggio” o break-even, per quei beni che servono a produrre altri beni.
    “Io ho installato a casa mia da 13 anni un impianto di pannelli solari termici che mi permettono di risparmiare circa 500 €uro all’anno di Gasolio”
    gasolio? e poi parli di risparmio energetico!!!!! pensa invece all’impatto sul riscaldamento globale del tuo sistema di produzione di H2O calda!!!!!!
    “13 anni fà l’impianto mi è costato circa 6.000 000 del vecchio conio (circa 3000 €uro) e quindi € 500 x 13 = €6.500 risparmiati in 13 anni”
    manutenzione? mai?
    “Sveglia Italia partiamo dal Solare Termico che poi al fotovoltaico ci arriveremo come naturale conseguenza, non ascoltate idraulici,proggettisti contrari credetemi ne vale la pena!”
    Proclama per nababbi; pensa invece a rompere le scatole ai produttori di pannelli e quant’altro per avere costi accessibili a noi barboni!
    Che ti hanno fatto di male gli installatori?

    “.S l’Austria ha più pannelli solari termici installati dell’Italia non è aberrante?”
    Si si; è veramente aberrante!?!!!!!!!
    Antonio

  313. Lorenzo Finadri

    Per prima cosa chi scrive nel blog a prescindere dall’importanza che ha per lui l’argomento e ripete il messaggio 4 o 5 volte è un gran maleducato e da parte mia ottiene l’effetto contrario (invece di leggerli salto il messaggio) spero si tratti di errori di invio (!?)
    A volte leggendo i commenti di questo blog sembra sentir parlare di sesso degli angeli,perchè l’Inter non vince mai lo scudetto ecc.Come mai quando in casa acquistiamo l’ultimo modello di televisore al plasma da 50 pollici in quanto tempo recuperiamo i soldi e si ammortizza non lo calcoliamo? E quel bel pavimento, quella vasca con l’idromassaggio ultraionico da 3000 €uro in quanti anni si paga?Vogliamo parlare di numeri?Io ho installato a casa mia da 13 anni un impianto di pannelli solari termici che mi permettono di risparmiare circa 500 €uro all’anno di Gasolio ed inoltre alimentando la lavastoviglie e la lavatrice con l’acqua calda così prodotta la mia bolletta Enel è scesa del 40% ma calcolando solo il risparmio; 13 anni fà l’impianto mi è costato circa 6.000 000 del vecchio conio (circa 3000 €uro) e quindi € 500 x 13 = €6.500 risparmiati in 13 anni non calcolando il risparmio sui consumi elettrici,la minore usura della caldaia,le minori emissioni di gas io spengo la caldaia per mesi(l’effetto serra è una leggenda metropolitana?)Abito in Trentino Alto Adige e quando percorro l’Italia mi viene un groppo in gola a vedere o meglio a non vedere che sparuti impianti di pannelli solari! Sveglia Italia partiamo dal Solare Termico che poi al fotovoltaico ci arriveremo come naturale conseguenza, non ascoltate idraulici,proggettisti contrari credetemi ne vale la pena!
    P.S l’Austria ha più pannelli solari termici installati dell’Italia non è aberrante?

  314. massimo turolla

    caro Beppe
    sono un giovane agente di commercio e il mio principale strumento di lavoro è la macchina, e non ho alternative .Il rialzo del gasoluio mi sta disanguando e per quanto cerchi di ottimizzare i passaggi dai clienti sto spendendo una fortuna .dove andremo a finire? pensavo all’acqisto di un’auto metano ma le case automobilistiche non forniscono modelli ancora affidabili del tutto.Datemi un consiglio !

  315. Nicola C. Lorenzi

    stavo leggendo i commenti sull’ energia alternativa…e nel caso specifico cosa costa produrre energia fotovoltaica .
    L’altro giorno un politico si e’ riempito la bocca,in tv, parlando dei nuovi incentivi.
    PROPRIO BELLI GLI INCENTIVI.!!!!!!!!!
    Allora per curiosita’ ho telefonato all’enel, risultato :
    un impianto da 6KW = euro 8.050,00 a KW
    totale euro = 48.300,00 + iva al 10 % =53130,00

    I miei consumi corrispondono a euro 1200,00 l’anno.
    Per rientrare ci metto 50 anni.
    E’ anche vero che l’enel mi comprerebbe l’energia prodotta in piu’ a 3 volte la tariffa che mi applica nelle bollette.questo per un importo di 1.000,00 euro l’anno.
    Insomma io dovrei anticipare euro 53130,00…per cosa ???? e’ una ricarica di un telefonino ???? o mi stanno vendendo il sole ????
    mi sono dimenticato di dire che le istallazioni di impianti fotovoltaici vengono fatte da aziende autorizzate dall’ enel…. = un’ altro cartello….incredibile.
    Insomma non credo che sia il modo per incentivare risparmi energetici….mi sembra solo il modo per liberarmi di un monopolio che non ha ragione di esistere.

  316. Paolo Mazzette

    Caro Beppe,sono Paolo da Cagliari, scrivo questo post nella sezione energia per parlare delle mie energie, che non voglio sprecare dietro cose inutili o a dover lavorare per poter avere cose inutili, si parla sempre di “futuro sostenibile” e “fonti di energia sostenibili” ma prima di tutto dovremmo cercare di aver bisogno di meno energia possibile e di sfruttare quella che abbiamo per cose che realmente ci portino a stare bene, dobbiamo vivere bene il nostro tempo, cercarci il tempo per stare bene, questa questione che chi si fa il c..o lavorando è ben considerato nella società non va bene, dovrebbe essere considerato molto meglio chi sta sereno lavorando il meno possibile. E’ impossibile che col progresso che abbiamo raggiunto si debba lavorare 8 ore al giorno se non di più, ma che vita è? Tutti i progressi dovevemo orienterli per dover fare meno cose in futuro e avere più tempo per goderci il tempo, invece mio nonno 60 anni fa faceva il pastore e lavorava 12 ore e oggi un imprenditore lavora 12 ore, dove è il preogresso? non lo vedo!
    Per questo ho pensato a una tabella che indica prima ciò che DOBBIAMO poter fare nell’arco della giornata per stare bene(coi relativi tempi che hanno ovviamente libertà di intercambiarsi), e poi il tempo che rimanne l’ho assegnato al Lavoro che purtroppo nel 2005 occupa ancora una parte troppo grande del nostro tempo, ma, questo è solo un primo passo che dobbiamo fare per progredire.

    Come dovrebbe essere una nostra giornata tipo :
    ATTIVITA’ N° ORE
    TOTALE 24
    dormire 8
    svegliarsi 1
    andare a letto 1
    pranzo 1
    cena 1
    recarsi a lavoro 1
    musica/amici/vita 1
    lettura/amici/vita 1
    informazione 1
    aggiornarsi 1
    sport/amici/vita 1
    spostamenti Vari 1

    Ore rimanenti
    per il lavoro 5

    Questo è PROGRESSO!!!!
    Questo è un futuro sostenibile!!!!
    Saluti a te Beppe

  317. tommaso giorgetti

    la erg inoltre dall’inizio della guerra in irak ha aumentato i guadagni più del 200%!!!
    questa è la democrazia ke vogliamo!!

  318. Ottavo Mario

    su “ilsole24ore” di oggi 20 settembre 2005 si legge: Il caro petrolio raddoppia gli utili di Erg.
    Semestrali ricche e titoli alle stelle. Bene anche Saipem e Terna. Eni, capitalizzazione record.

    non vi viene da pensare che qualcuno ci stia prendendo per il c… con questi continui aumenti del prezzo del greggio ??

  319. matteo bosi

    se qualcuno è interessato al costo energetico necessario per la fabbricazione di pannelli al silicio, segnalo questo articolo
    http://www.ecn.nl/docs/library/report/2005/rx05015.pdf

    conclusioni: per località nel sud europa, occorrono da 1.5 a 2.5 per recuperare l’energia spesa nella produzione di tutto il pannello.

  320. guglielmo simani

    Ho intenzione di avviare una produzione di pannelli fotovoltaici in provincia di Milano. Ho l’immobile disponibile e credo di avere le capacità. Chiedo cortesemente se qualcuno di voi ha esperienza in merito e se conosce eventuali leggi che aiutano ad aprire un’attività del genere. Sono graditi evntuali link sui sistemi costruttivi grazie.

  321. Antonio Manca

    “3) Il vero vantaggio del solare e’ se applicato per la produzione di ACQUA CALDA

    Se volete degli approfondimenti provate a cercare una discussione su http://www.plcforum (un sito di tecnici di automazione & co) dove se ne e’ molto discusso.

    Ciao

    Postato da: Claudio Rossi il 16.09.05 12:22″

    Sul sito che hai citato si trae la conclusione esattamente contraria, cioè che a produrre acqua calda con il solare non si recuperano mai i soldi investiti; sul forum si è invece arrivati alla conclusione che può convenire nel solo caso di grandi utenze; si tratta di un forum animato da operatori dei più svariati settori inerenti il campo elettrico e tutte le sue innumerevoli sfaccettature (condizionamento, automatismi, impianti elettrici etc)
    Non stiamo poi a parlare circa le conclusioni per quanto riguarda i pannelli fotovoltaici: se pur eticamente perfetti, attualmente visti i costi sono da considerare alla stregua di “sfizio per ricconi”.

    Cordialità
    Antonio

  322. Maria Teresa Troja

    Trovo ottima questa idea e alquanto rivoluzionaria. Vorrei ne arrivassero delle altre in favore di noi artisti per far si che potremo fare della nostra arte il nostro lavoro e non dover rimediare un altro lavoro per vivere.
    Spero arrivi a Grillo quest’altro mio urlo di dolorosa protesta perchè insieme si trovi una soluzione.

  323. Aiosa Calogero

    Da http://www.disinformazione.it
    ——————————-
    Se vogliamo osservare la situazione armati di pragmatismo, la risposta è una sola: investire, studiare, programmare, incentivare al massimo lo sviluppo delle energie rinnovabili. Risistemare i bacini fluviali per aumentare la quota di trasporto sull’acqua (parco nei consumi): i tedeschi trasportano sull’acqua un terzo delle merci, l’Italia lo 0,1%, la marina mercantile svizzera (sic!) lo 0,4%. I russi gestiscono una rete fluviale di ben 105.000 km , e dalla caduta d’acqua delle chiuse ricavano 50.000 MW annui d’energia. Laddove non è possibile utilizzare le vie d’acqua, ricordiamo che un treno merci sposta l’equivalente di 40 autotreni.
    Smettiamola di voler volare “alti” nel pronosticare il futuro per non saper gestire quello che, in “basso”, dovremmo fare: spendiamoci un po’ di più nell’installare aerogeneratori, pannelli solari, turbine fluviali, impianti geotermici, sperimentiamo la possibilità di ricavare energia dalle correnti sottomarine, mettiamo ordine nel caos dei trasporti.
    Ricavare oggi un Kilowatt in più di ieri con fonti rinnovabili (o risparmiarlo) significa allontanare – anche di poco, ma realmente – il baratro ipotizzato dopo i 105$ il barile, mentre nessuna previsione, statistica e strana elucubrazione potrà spostarlo di un secondo: è giunto il momento di fare, non di parlare.
    Le possibilità sono concrete: esistono leggi nazionali e documenti europei che forniscono procedure, amministrative e giuridiche; addirittura l’UE è disposta a finanziare in parte i progetti, come quello per l’incremento della navigazione fluviale.

    ———————————

    Ma se l’UE finanzia i progetti perchè non ne approfittiamo??
    Ma se questa e la nazione degli inventori perchè non sfruttiamo gli ingegneri per studiare fonti di energia alternativa??

  324. Antonio Di Mauro

    sono uno studente di ingegneria per la protezione del territorio che deve scrivere una tesi sulle fonti di energia alternativa! se conscete qualche sito internet o libro dove posso trovare del materiale contattatemi via mail: chikay.a@libero.it
    grazie mille

  325. Francesco Bonini

    http://WWW.PREZZIBENZINA.IT

    Caro Beppe Grillo,
    il caro-benzina ci sta stritolando.
    Esiste però il sito http://www.prezzibenzina.it che riporta i prezzi dei distributori, aggiornati solo dagli automobilisti, e li compara per città e provincia.
    E’ possibile iscriversi ed aggiornare i prezzi dei distributori della propria città, diffondendo quest’informazione anche tra gli altri automobilisti.
    Ho controllato che, cambiando distributore, a soli 500 metri di distanza, risparmierò sul gasolio circa 5000 lire ogni pieno!
    Ti propongo:
    1) Di mettere in evidenza un bel link a questo sito dalla home page del tuo sito.
    2) Di mettere un’inserzione (tipo “Fazio Vattene!”), anche solo a metà pagina su un quotidiano nazionale, per mettere a conoscenza la gente di questo passaparola via web: io l’ho conosciuto mediante un quotidiano regionale.
    Cosa vogliamo attendere? Che il governo abbassi le tasse sulla benzina? Ma quando mai! E’ l’unica entrata certa e corposa nello sfascio dei conti pubblici.
    Per cortesia, aiutami a diffondere questa notizia.

    Cordiali saluti
    Francesco Bonini
    Vicenza

  326. Michele Cauda

    vorrei far notare a Beppe Grillo ed a chi non ha notato che ad inizio anno su tutte le TV veniva trasmesso lo spot promozionale dell’innovativa Toyota Prius:

    motore elettrico + motore benzina che funzionano contemporaneamente = minor emissioni nocive e soprattutto minor consumo di carburante..
    L’avete più vista voi questa pubblicità?
    sparita.. Ho pensato che l’auto, essendo la 1° in commercio, fosse stata ritirata x riscontrati problemi.. invece c’é eccome: http://www.toyota.it/toyota/gamma/prius/hsd/index.html

    è in vendita ed è perfettamente funzionante.. il problema è che non la pubblicizzano più..
    Chissà come mai, sarà forse che col brent a 70$ consuma troppo poco? mi piacerebbe tanto essere in malafede ma temo che lo sia qualcun’altro..

  327. Umberto Miraglia

    Non so se qualcuno lo ha già scritto nei post di commento in merito al problema.
    Ma sapete che il silicio oltre a produrre energia può essere utilizzato anche per abbattere i consumi di energia?
    Un esempio? Ad un semaforo la luce rossa (oppure verde o gialla) può essere sostituita con i led (fatti con silicio) che per la stessa intensità di luce consumerebbero circa 60 volte meno. L’applicazione dei led può essere usata in tanti altri campi, insegne luminose etc., ottenendo sempre, risparmi energetici elevatissimi.

  328. Luca Zaggia

    Finalmente l’ho messo su!!!
    Adesso mi sento decisamente meglio. A casa ho una macchina in grado di produrre energia termica con rendimenti molto alti, almeno doppi di quelli di una centrale elettrica: la caldaia a gas metano…
    Allora perché non devo sfruttare questo potente ritrovato della tecnologia moderna per far funzionare quella c…o di lavatrice come già faccio con la lavastoviglie da diversi anni”.
    Perché non puoi caricare sempre acqua calda” dice mia moglie, “mi faresti fuori i delicati e i colorati”. E poi forse non sarebbe giusto utilizzare acqua riscaldata anche per i risciacqui, anche se, effettivamente, la calda sciacqua meglio e non mi costringerebbe a lasciare sempre selezionato il tasto risciacquo extra.
    Ma la soluzione c’è e, come sempre, la trovo rovistando nel profondo della rete in Germania. Eccola qui installata sullimpianto della lavatrice di casa mia.
    http://www.geocities.com/lucazaggia/lavatrice.jpg
    Due c..i di elettrovalvole e due timer meccanici, una tecnologia da terzo mondo!!! Possibile che non ci sia un solo produttore che ancora abbia pensato di metterla dentro al cassone di una lavatrice??? Costerebbe solo 20 euro in più. Saluti a tutti. Luca.

    1. Diomede Corso

      Esistevano negli anni sessanta! Quando c’era il vero “boom”, le chiamavano termograduali, lavatrici dotate di doppio attacco per l’acqua calda e l’acqua fredda…
      Ora continuano a essere prodotte dai produttori italiani che guarda caso le vendono dappertutto in Europa tranne che in Italia… fortunatamente però si stanno svegliando, qualcuna è già disponibile come ad esempio da Whirlpool o Miele (se non costassero quel patriomonio!).

      Dicono però che ormai con il così ridotto consumo di acqua delle lavatrici di nuova generazione potrebbe non convenire così tanto…DICONO!

      Ciao!

    2. Diomede Corso

      Ha proprio ragione, perchè dobbiano consumare noi energia elettrica per riscaldare acqua con tutto il sole che abbiamo??? Mentre in Svizzera…

  329. roberto fiorentini

    Mentre si parla sempre di più (per ora se ne parla soltanto,purtroppo) di energia pulita l’Enel continua come uno schiacciasassi nella sua politica sul carbone. Non so se tu Beppe e quanti lettori del blog sappiano la situazione della mia città, Civitavecchia. La richiamo perchè è paradigmatica: 2 centrali termolelettriche, con Montalto primo polo energetico europeo, inquinamento sul territorio da cernobyl con primato di cancri, malattie polmonari… Bene, l’Enel che fa? Una bella riconversione a carbone. Manifestazioni, referendum, persino una crisi di giunta, col sindaco del Polo prima contrario, poi favorevole e infine dimissionato, Tar, giudici, cause. Nulla può arrestare il “progresso”!Un forte e vivace movimento no-coke composto da giovani e meno giovani, sostenuto da una alzata di scudi di tutti i medici della città si sta lentamente arrendendo, e in tutti noi l’indignazione sta lasciando il posto alla disillusione. Non c’è niente da fare, neppure il Presidente della Regione Lazio che ha detto chiaramente il suo no al carbone sembra possa fare alcunchè. Possibile che una città non abbia alcuna voce in capitolo su ciò che accade sul territorio? Gli interessi di una impresa così potente sono inattaccabili. Cari amici forse noi crediamo di poter decidere o almeno di contare per influenzare le decisioni che ci riguardano, in realtà siamo succubi di poteri più grandi e sfuggenti, quasi senza volto, che se ne strasbattono del futuro e della salute dei sudditi.

  330. luca galetti

    Energia..energia..energia.

    Mi sono sempre chiesto il senso delle cose… se chi è su è meglio di chi è giu.. se chi sceglie è titolare per farlo e se… ma lasciamo stare l’argomento è ENERGETICO

    credo che il mondo sia un equilibrio di tante cose buone e meno buone e del resto la visione relativa delle “cose” che ognuno di noi possiede non può certo essere presa a dogma.

    Il fotovoltaico è “nel locale” una gran cosa? Boh speriamo. Mi mancano le info (il mio mestiere è nel settore…) per poter giudicare realmente, per poter dire “ecco questa è la soluzione”. Ma il problema non è forse quello più difficile del mondo! Dover scegliere e governare una massa di persone “relative”? BOH (e non mi pongo al di fuori per carità)

    Quanto costa in termini energetici produrre un pannello solare? Il suo costo è reale o dobbiamo aspettare i cinesi?

    Ma soprattutto l’uomo è in grado di muoversi, viver(si) rispettando il prossimo ed abbassando il livello del “Mio” affinche il bene comune possa prendere, acquistare maggior peso.

    Credo che tutto sia relativo e solo una reale modificazione del DNAmente possa portare a diverse regole del giuco. BOH

    Siamo in evoluzione “dillo a quelli del nuovo ordine..” o anche in questo caso la prospettiva può giocare. Punto
    Credo che tutto ciò che riguardi le nostre società dal punto di vista capitalistico (ottimo rappresentante dell’essere umano) sia errante nel principio ma non nella sostanza: come contrastare questa diffusa incazzatura “mondialista” quando le regole del “con”trasto sono le stesse del capitale…ammortamento…pay back…
    Ma forse hanno ragione gli illuminati… una governace mondiale è l’unico modo di gestire noi umili contadini a-voluti
    Probabilmente dobbiamo superare la nostra percezione NOicentrica, GLIaltricentrica, i ladri..loro,

    Qualcuno in questo blob o come si dice ha mai pensato al geotermico combinato al fotovoltaico?

  331. claudio basile

    non ti scoraggiare, sappi solo che sei la nostra unica speranza e che ti seguiamo in tanti

  332. Paolo Beretta

    Buongiorno. Abitando in posizione ideale per utilizzo di pannelli fotovoltaici ed essendo interessato agli stessi Vi pregherei chiarirmi se:
    1. la cosa da dei risparmi (economici)oltre che di inquinamento.
    2. Se i finanziamenti regionali (lombardia) esistono o sono solo leggende metropolitane
    3. se qualcuno ha già utilizzato questi pannelli in lombardia, mi può dire a chi li ha fatti installare (preferibilmente sarebbe la zona di Monza)

    Sono un novizio quindi vi prego scusarmi se le mie domande sono magari ripetizioni di cose già dette.
    Grazie a chi vorrà rispondere

  333. Paolo Beretta

    Buongiorno. Abitando in posizione ideale per utilizzo di pannelli fotovoltaici ed essendo interessato agli stessi Vi pregherei chiarirmi se:
    1. la cosa da dei risparmi (economici)oltre che di inquinamento.
    2. Se i finanziamenti regionali (lombardia) esistono o sono solo leggende metropolitane
    3. se qualcuno ha già utilizzato questi pannelli in lombardia, mi può dire a chi li ha fatti installare (preferibilmente sarebbe la zona di Monza)

    Sono un novizio quindi vi prego scusarmi se le mie domande sono magari ripetizioni di cose già dette.
    Grazie a chi vorrà rispondere

  334. Guido Agostinelli

    X Claudio:
    1) Non è vero che il bilancio energetico è in passivo. Produrre i wafers di silicio che compongono le celle è un processo relativamente intensivo ma l’energia prodotta da un sisema fotovoltaico è in media di dieci volte maggiore a quella necessaria per produrlo (varia tra le 6 e le 20 a seconda della tecnologia e del paese in cui lo installi). Per una centrale nucleare, ad esempio,nella migliore delle ipotesi potrai ottenere 5 volte l’energia che devi mettere nel ciclo del combustibile e questo rapporto scende rapidamente fino a diventare passivo se il contenuto di uranio nei minerali scende sotto lo 0.01% (la maggior parte delle risorse di Uranio sta sotto questa soglia).
    2) il costo dei pannelli è elevato; tra i 20 ed i 50 €cents/kWh. La generazione di potenza costa circa 6 €cents/kWh. Ma con il trasporto e la gestione l’elettricità viene a costare tra i 10 ed i 20 €cents/kWh all’untente finale (in Italia circa 15 €cents/kWh). Il costo è dovuto alla limitata dimensione di scala, ma c’è un effetto che si chiama ‘curva di apprendimento’. Se guardi la storia dei pannelli fotovoltaici, ti rendi conto il loro costo diminuisce di circa il 20% ogni volta che la capacità installata raddoppia. Cosiderando i tassi di crescita del fotovoltaico questo vuole dire che tra circa 5 anni diventeranno competitivi con il costo della rete in sud europa, tra circa 15 anni saranno competitivi persino in Olanda. Nel frattempo hai bisogno di sovvenzioni. Ma enormemente inferiori a quelle che tutt’oggi vengono date alle fonti fossili e al nucleare.
    2b) I maggiori produttori non sono i petrolieri, ma i Giapponesi. Ci sono anche i petrolieri, ed il nesso è che tra 10-20 anni le fossili saranno in crisi e ci sarà una marea di soldi da fare con l’energia eolica e solare
    3) Il solare termico è vantaggioso per la produzione di calore e fa risparmiare un casino di energia. Purtroppo non è sufficientemente promosso ed incentivato. Ma questa è un’altra storia…

  335. Claudio Rossi

    Faccio presente circa ai pannelli solari per produrre energia elettrica che solo l’ennesima presa per i fondelli per i seguenti motivi :

    1) Il costo di energia elettrica utilizzata per realizzare un pannello non verra’ restituita dal pannello in tutta la sua vita (in pratica il bilancio energetico e’ IN PASSIVO)

    2) Il costo dei pannelli e’ molto elevato e i maggiori produttori sono spesso gli stessi petrolieri (ci sara’ un nesso ?)

    3) Il vero vantaggio del solare e’ se applicato per la produzione di ACQUA CALDA

    Se volete degli approfondimenti provate a cercare una discussione su http://www.plcforum (un sito di tecnici di automazione & co) dove se ne e’ molto discusso.

    Ciao

  336. Andrea Marzo

    DW, “AL VIA IL REATTORE NUCLEARE PIU’ GRANDE DEL MONDO”

    (AGI) – Roma, 15 set. – Alla posa della prima pietra della nuova centrale nucleare finlandese di Olkiluoto, sulla costa occidentale, partecipa anche l’ambasciatore tedesco: le aziende tedesche e i loro prodotti costituiscono circa 1/3 del progetto da 3 miliardi di euro per il reattore piu’ grande e moderno del mondo. Dopo la fine del governo rosso-verde, anche in Germania, pensano molti manager e politici, sara’ di nuovo possibile qualcosa del genere. Ralf Guelner, direttore dell’azienda nucleare franco-tedesca Framatome ANP, ha dichiarato: “Ritengo pensabile costruire in Germania una nuova centrale nel 2015”. Le aziende – riferisce Die Welt – hanno sviluppato la centrale atomica di terza generazione, l’ERP (reattore ad acqua europeo). In Finlandia c’e’ il prototipo; la Francia ne ha ordinato uno. Areva e Siemens sperano in commesse dalla Cina, che intende soddisfare il suo crescente fabbisogno energetico anche con l’energia atomica. La turbina Siemens che funzionera’ in Finlandia e’ lunga 70 metri, pesa 5000 tonnellate, come 3500 utilitarie, e’ spinta da 2500 kg/sec di vapore del reattore, tanto da produrre energia per una citta’ di 1,6 milioni di abitanti. L’impianto e’ protetto da un doppio guscio di acciaio, che lo rende sicuro anche in caso di guasti gravi o di attacco terroristico. La Finlandia non dispone di risorse di metano, carbone o petrolio, percio’ non c’e’ stato grande dibattito sulla necessita’ di un quinto reattore nucleare.

  337. Luca Zaggia

    (segue)
    Alla città di Padova e alla sua Amministrazione, che con l’iniziativa
    “Padova Città delle Stelle” inaugurano in questi giorni le Manifestazioni
    Galileiane, Venetostellato chiede iniziative concrete per riportare il
    cielo cittadino a livelli di qualità accettabili in modo che si possa
    parlare, entro il 2009, anno in cui avranno culmine le celebrazioni del
    grande scienziato, di una vera Città delle Stelle, così come fece con
    successo la città di Tucson, in Arizona, già un decennio fa.
    L’associazione Venetostellato ricorda infine che la messa a norma degli
    impianti pubblici non è il solo passo che compete alle amministrazioni. La
    legislazione impone infatti a tutti i comuni di promuovere la conoscenza
    del problema e l’adeguamento degli impianti privati attraverso
    l’integrazione degli strumenti di pianificazione urbanistica e l’adozione
    di specifici regolamenti comunali. Si tratta di un percorso fondamentale
    che, per quanto ci è dato di sapere, l’Amministrazione del comune di
    Padova ancora non ha avuto modo di intraprendere.
    Con l’auspicio di un futuro migliore e sicura che questa Amministrazione
    vorrà finalmente affrontare il problema con serietà, Venetostellato augura
    un grande successo all’iniziativa, purché non si dimentichi il
    protagonista principale: il cielo, quello vero che sta sopra di noi.
    http://www.venetostellato.it

  338. Luca Zaggia

    (segue)
    La mancata percezione dell’universo è innanzitutto un grave danno
    culturale. Se da un lato possiamo accettare che con l’attuale tendenza le
    giovani generazioni difficilmente potranno riconoscere le costellazioni,
    dall’altro non può non allarmarci il fatto che già oggi studenti dei corsi
    universitari di astronomia, futuri eredi della tradizione scientifica di
    Galileo Galilei, non abbiano mai potuto vedere il profilo della nostra
    galassia stagliarsi sul sipario scuro, adorno di mitici asterismi a loro
    sconosciuti e che pure un giorno caratterizzeranno i loro scritti
    accademici. Se nel 1997 la difesa delle attività di ricerca degli
    osservatori astronomici era uno dei principali motivi per “inventare” una
    legge che limitasse la dispersione inutile di luce artificiale verso la
    volta celeste, oggi, più che mai, il rispetto dei principi della
    legislazione regionale veneta (la prima in Italia in ordine di
    apparizione) è diventato fondamentale per conservare quel poco che rimane
    dello spettacolo naturale che un tempo chiamavamo “il firmamento”.
    Ma la dispersione di luce è anche un danno in termini economici. In un
    paese povero di risorse energetiche qualsiasi forma di spreco comporta dei
    costi che la comunità deve inutilmente sobbarcarsi con fondi che
    potrebbero essere convenientemente destinati ad iniziative più utili. Per
    fare un esempio concreto si pensi che il risparmio conseguibile
    dall’adeguamento ai criteri di legge e l’introduzione delle tecnologie per
    la riduzione del flusso luminoso in una tipica cittadina di provincia, pur
    non rappresentando una voce fondamentale del bilancio, potrebbe
    tranquillamente assicurare pasti gratis, agli alunni delle sue mense
    scolastiche.

  339. Luca Zaggia

    Ciao a tutti,
    mi scuso con quelli di voi che non sono di Padova, ma forse il contenuto può interessare a chiunque. Vi inoltro un comunicato stampa oggi diffuso da Venetostellato, parla di inquinamento luminoso e spreco di energia.

    Titolo proposto: Padova Città delle Stelle, ma il cielo è sempre più
    virtuale

    Testo:
    Si moltiplicano in quest’epoca le manifestazioni notturne che evocano la presenza di un cielo stellato che è, purtroppo, sempre più una realtà
    virtuale. Mentre ci stiamo lentamente abituando a sigle del tipo: “Ballando con le stelle”, “Calici Sotto le Stelle”, “Notti Bianche” e quant’altro, le stelle sono, in realtà, la vera cenerentola delle nostre
    rassegne. Sempre meno numerose nei nostri cieli – ormai bastano le dita delle mani per contare quelle visibili dalle nostre città – le stelle
    effettivamente se ne stanno a guardare. E ci guardano attraverso una cortina impenetrabile: l’alone luminoso che circonda le notti del nostro
    territorio ormai compromesso dall’espansione urbana, segno tangibile del progressivo distacco fra l’individuo e il suo intimo dalle meraviglie
    della natura e i misteri dell’universo che per secoli hanno affascinato la mente umana. Oggi il cielo si racconta attraverso le immagini delle sonde interplanetarie e di grandi telescopi posti in località remote o nello spazio, attraverso planetari o “suite” telematiche in grado di simulare la volta celeste e i suoi fenomeni, ma tutto è, oramai, fuorché esperienza
    diretta. E così lo splendore della Via Lattea, il colore delle stelle, il riflesso dei pianeti sulla superficie del mare rimangono appannaggio dei pochi che vivono in aree isolate del nostro pianeta o sono conservati fra i ricordi di viaggio in paradisi lontani ai quali, tuttavia, lo sviluppo turistico sta tristemente destinando la stessa sorte del nostro territorio.

  340. lorenzo bolla

    a proposito di energia pulita, un tedesco ha avuto una buona idea:

    http://www.cnn.com/2005/WORLD/europe/09/14/germany.catfuel.reut/index.html

    mi chiedo se i felini siano l’unica possibilita’ o, che so io, si possa fare anche con avvocati e parlamentari…

    miao,
    L.

  341. girolamo girone

    ciao a tutti
    aderisco pienamente alla discussione sulle energie pulite e con questa consapevolezza mi piacerebbe ricevere dopo una attenta analisi delle qualità/costi/garanzie, che da solo non sono in grado di fare, un suggerimento sulle aziende che distribuiscono materiali o macchine per una energia pulita cioè (RISPETTO PER LE NOSTRE VITE).
    Mi piacerebbe così costruire una casa tutta ecologica. Portare esempi davanti agli occhi degli italiani, proprio come stanno sperimentando in Svizzera già da 10 anni.
    Ma da dove comincio?
    Grazie a tutti.
    gencogirone@hotmail.com

  342. Francesco Ricci

    E’ arrivata la delibera dell’autorità energia e gas per il CONTO ENERGIA!!!

    http://www.autorita.energia.it/docs/05/188-05.htm

    da oggi si puo’ inoltrare la domanda!!!

  343. lello vinga

    –QUESTA E’ LA PAGINA 3–

    Opinione completa
    ho cambiato fornitore di gas, da AEM Milano ad EnelGas ma devo dire che mi aspettavo di più…. mi spiego: avevo letto sulle promozioni di EnelGas che avrei risparmiato, ma finora mi sembra di pagare addirittura bollette più alte dell’ anno scorso… ho letto solo da poco che le tariffe del gas sono regolate, legate all’ andamento del prezzo del petrolio, per cui non capisco come potrei risparmiare con EnelGas rispetto ad AEM. probabilmente ora sto pagando di più xchè il prezzo del petrolio è aumentato…le bollette con AEM immagino sarebbero identiche

    con EnelGas in più c’è un programma a premi, ma con i miei consumi non riesco ad accumulare abbastanza punti per avere diritto ad un premio….. e poi non è che posso consumare di più, tipo tenere accesi i fornelli di notte, per fare più punti….

    invece mi sono accorto che EnelGas non ha gli sportelli, sono costrettto a pagare le bollette in posta con un addebito… mentre prima pagavo agli sportelli AEM gratuitamente e senza coda!

    ed inoltre al call center di EnelGas mi hanno spiegato che loro non hanno il pronto intervento gas, per il quale devo comunque rivolgermi ad AEM….. ma io non sono più cliente AEM, ricevo le bollette da Enel Gas, come è possibile che AEM continui lo stesso a darmi un servizio?

    credo che se AEM mi farà una nuova proposta per tornare con loro, darò disdetta ad EnelGas.

    —– Fine del documento.
    Grazie a tutti.

    1. Pietro De Marchi

      ho cambiato gestore:da Eni S.p.A Divisione Gas & Power ad Enel Gas.
      Eni mi ha comunicato in data 28/10/05 che il nostro rapporto contrattuale si intendera’ cessato il 01/11/05.
      In data 23/12/05 Enel Gas ha emesso a mio nome la bolletta/fattura per i consumi dal 02/11/05 (da lettura del contatore del 01/11/05 riportata nella bolletta) per un periodo di 44 giorni.
      Ho pagato la bolletta (Euro 397,06 per 394 metri cubi) e mi sono sentito tranquillo.
      SORPRESA
      Il 01/02/06 mi e’ stata recapitata la fattura per la fornitura del gas di italgaspiu’ Eni S.p.A Divisione Gas & Power per la fornitura del gas.Periodo di riferimento:08 settembre 2005-10 gennaio 06.Euro 418,55 per 537 metri cubi.
      Non e’stato divertente scoprire,leggendo questa fattura,che sono stati scontati Euro 204,17 per le precedenti fatturazioni in eccesso rispetto ai miei reali consumi a partire dal 01 ennaio 2005
      Nei fatti e’ denaro che e’ circolato nelle casse dell’Eni e non nelle mie tasche come in quelle di qualche milione di utenti italiani.
      Quanti milioni di Euro saranno stati gestiti indebitamente ed a costo zero da questa divisione dell’Eni?
      Ritornando alle sorprese:ho contattato il numero del Servizio Clienti l’Enel per avere qualche chiarimento sulla mia situazione.
      L’operatrice (ma la chiamano “consulente”) del call center mi ha chiesto se ero certo di essere un cliente dell’Enel Gas,in quanto al numero cliente che le avevo comunicato non corrispondeva il mio nome.
      Dopo averle detto che dal c/c da me pagato in favore dell’Enel Gas i dati da me comunicati a lei risultavano esatti,ha fatto una breve ricerca ed ha scoperto che,si’,in effetti a mio nome esiste un contratto,ma che non vi corrisponde il numero cliente da me vantato.
      Sono dunque andato sul sito dell’Enel Gas per iscrivermi al programma Accendi (ricchi premi).Impossibile:il numero cliente e’ errato!
      Un consiglio:mai pagare per R.I.D. Le more costano meno dell’attesa e dei costi per recuperare sugli errori,ma lo sono(?) altrui.

    2. Pietro De Marchi

      ho cambiato gestore:da Eni S.p.A Divisione Gas & Power ad Enel Gas.
      Eni mi ha comunicato in data 28/10/05 che il nostro rapporto contrattuale si intendera’ cessato il 01/11/05.
      In data 23/12/05 Enel Gas ha emesso a mio nome la bolletta/fattura per i consumi dal 02/11/05 (da lettura del contatore del 01/11/05 riportata nella bolletta) per un periodo di 44 giorni.
      Ho pagato la bolletta (Euro 397,06 per 394 metri cubi) e mi sono sentito tranquillo.
      SORPRESA
      Il 01/02/06 mi e’ stata recapitata la fattura per la fornitura del gas di italgaspiu’ Eni S.p.A Divisione Gas & Power per la fornitura del gas.Periodo di riferimento:08 settembre 2005-10 gennaio 06.Euro 418,55 per 537 metri cubi.
      Non e’stato divertente scoprire,leggendo questa fattura,che sono stati scontati Euro 204,17 per le precedenti fatturazioni in eccesso rispetto ai miei reali consumi a partire dal 01 ennaio 2005
      Nei fatti e’ denaro che e’ circolato nelle casse dell’Eni e non nelle mie tasche come in quelle di qualche milione di utenti italiani.
      Quanti milioni di Euro saranno stati gestiti indebitamente ed a costo zero da questa divisione dell’Eni?
      Ritornando alle sorprese:ho contattato il numero del Servizio Clienti l’Enel per avere qualche chiarimento sulla mia situazione.
      L’operatrice (ma la chiamano “consulente”) del call center mi ha chiesto se ero certo di essere un cliente dell’Enel Gas,in quanto al numero cliente che le avevo comunicato non corrispondeva il mio nome.
      Dopo averle detto che dal c/c da me pagato in favore dell’Enel Gas i dati da me comunicati a lei risultavano esatti,ha fatto una breve ricerca ed ha scoperto che,si’,in effetti a mio nome esiste un contratto,ma che non vi corrisponde il numero cliente da me vantato.
      Sono dunque andato sul sito dell’Enel Gas per iscrivermi al programma Accendi (ricchi premi).Impossibile:il numero cliente e’ errato!
      Un consiglio:mai pagare per R.I.D. Le more costano meno dell’attesa e dei costi per recuperare sugli errori,ma lo sono(?) altrui.

    3. Pietro De Marchi

      ho cambiato gestore:da Eni S.p.A Divisione Gas & Power ad Enel Gas.
      Eni mi ha comunicato in data 28/10/05 che il nostro rapporto contrattuale si intendera’ cessato il 01/11/05.
      In data 23/12/05 Enel Gas ha emesso a mio nome la bolletta/fattura per i consumi dal 02/11/05 (da lettura del contatore del 01/11/05 riportata nella bolletta) per un periodo di 44 giorni.
      Ho pagato la bolletta (Euro 397,06 per 394 metri cubi) e mi sono sentito tranquillo.
      SORPRESA
      Il 01/02/06 mi e’ stata recapitata la fattura per la fornitura del gas di italgaspiu’ Eni S.p.A Divisione Gas & Power per la fornitura del gas.Periodo di riferimento:08 settembre 2005-10 gennaio 06.Euro 418,55 per 537 metri cubi.
      Non e’stato divertente scoprire,leggendo questa fattura,che sono stati scontati Euro 204,17 per le precedenti fatturazioni in eccesso rispetto ai miei reali consumi a partire dal 01 ennaio 2005
      Nei fatti e’ denaro che e’ circolato nelle casse dell’Eni e non nelle mie tasche come in quelle di qualche milione di utenti italiani.
      Quanti milioni di Euro saranno stati gestiti indebitamente ed a costo zero da questa divisione dell’Eni?
      Ritornando alle sorprese:ho contattato il numero del Servizio Clienti l’Enel per avere qualche chiarimento sulla mia situazione.
      L’operatrice (ma la chiamano “consulente”) del call center mi ha chiesto se ero certo di essere un cliente dell’Enel Gas,in quanto al numero cliente che le avevo comunicato non corrispondeva il mio nome.
      Dopo averle detto che dal c/c da me pagato in favore dell’Enel Gas i dati da me comunicati a lei risultavano esatti,ha fatto una breve ricerca ed ha scoperto che,si’,in effetti a mio nome esiste un contratto,ma che non vi corrisponde il numero cliente da me vantato.
      Sono dunque andato sul sito dell’Enel Gas per iscrivermi al programma Accendi (ricchi premi).Impossibile:il numero cliente e’ errato!
      Un consiglio:mai pagare per R.I.D. Le more costano meno dell’attesa e dei costi per recuperare sugli errori,ma lo sono(?) altrui.

    4. Pietro De Marchi

      ho cambiato gestore:da Eni S.p.A Divisione Gas & Power ad Enel Gas.
      Eni mi ha comunicato in data 28/10/05 che il nostro rapporto contrattuale si intendera’ cessato il 01/11/05.
      In data 23/12/05 Enel Gas ha emesso a mio nome la bolletta/fattura per i consumi dal 02/11/05 (da lettura del contatore del 01/11/05 riportata nella bolletta) per un periodo di 44 giorni.
      Ho pagato la bolletta (Euro 397,06 per 394 metri cubi) e mi sono sentito tranquillo.
      SORPRESA
      Il 01/02/06 mi e’ stata recapitata la fattura per la fornitura del gas di italgaspiu’ Eni S.p.A Divisione Gas & Power per la fornitura del gas.Periodo di riferimento:08 settembre 2005-10 gennaio 06.Euro 418,55 per 537 metri cubi.
      Non e’stato divertente scoprire,leggendo questa fattura,che sono stati scontati Euro 204,17 per le precedenti fatturazioni in eccesso rispetto ai miei reali consumi a partire dal 01 ennaio 2005
      Nei fatti e’ denaro che e’ circolato nelle casse dell’Eni e non nelle mie tasche come in quelle di qualche milione di utenti italiani.
      Quanti milioni di Euro saranno stati gestiti indebitamente ed a costo zero da questa divisione dell’Eni?
      Ritornando alle sorprese:ho contattato il numero del Servizio Clienti l’Enel per avere qualche chiarimento sulla mia situazione.
      L’operatrice (ma la chiamano “consulente”) del call center mi ha chiesto se ero certo di essere un cliente dell’Enel Gas,in quanto al numero cliente che le avevo comunicato non corrispondeva il mio nome.
      Dopo averle detto che dal c/c da me pagato in favore dell’Enel Gas i dati da me comunicati a lei risultavano esatti,ha fatto una breve ricerca ed ha scoperto che,si’,in effetti a mio nome esiste un contratto,ma che non vi corrisponde il numero cliente da me vantato.
      Sono dunque andato sul sito dell’Enel Gas per iscrivermi al programma Accendi (ricchi premi).Impossibile:il numero cliente e’ errato!
      Un consiglio:mai pagare per R.I.D. Le more costano meno dell’attesa e dei costi per recuperare sugli errori,ma lo sono(?) altrui.

  344. lello vinga

    –CONTINUA DA SOTTO–
    Il solerte poliziotto mi chiede il nome e cognome della signorina, la quale prima mi dà il suo codice numerico, poi dietro mia insistenza declina le sue generalità.
    L’agente di polizia mi dice che sì, in effetti, la tizia opera per conto di EnelGas. Aggiunge inoltre che loro non possono mandare una volante a controllare i contratti, perché la vita è tutta un contratto, bisogna sapere leggere le clausole, che se io voglio che loro intervengano devo prima andare a sporgere denuncia etc etc. Vi risparmio la retorica da “la polizia ha le mani legate” e le mie relative risposte.
    Ora non so se con EnelGas si risparmi davvero. In ogni modo per valutare il risparmio bisognerebbe studiarsi un attimo il contratto (e vedere se ad esempio c’è una soglia minima di consumo, etc). Francamente non mi sembra che quest’operazione sia compatibile con le vendite porta a porta.
    E mi meraviglio che l’EnelGas, per attirare a sé nuovi clienti, abbia bisogno di loschi individui che si presentano ventilando “riduzioni della bolletta” invece di dire chiaramente “volete cambiare fornitore di gas? Questi sono i vantaggi…”.
    Certo è che viviamo in un paese strano.
    Maghi da strapazzo, che vendono bufale facilmente identificabili, vengono sottoposti in nome del popolo italiano alla gogna (mediatica e non), mentre la Polizia non trova due minuti per dare due scappellotti (“non farlo più!”) agli autori di raggiri più insidiosi.
    Vantaggi: il programma a premi
    Svantaggi: non c’è sportello, non hanno il pronto intervento, le tariffe non cambiano.
    –CONTINUA PAG.3–

  345. lello vinga

    Ciao a tutti.
    Spero che questa mia parentesi sia di spunto anche al carissimo Beppe.
    Ho fatto un giorno di prova in qualità di venditore per un’azienda incaricata della distribuzione dei contratti enel gas in Piemonte e, dopo mezza giornata di lavoro, mi sono inkazzato e me ne sono andato.
    Un conto è fare il rompipalle porta a porta, un altro è andare in giro a sfottere la gente (anche se ben remunerato).
    Vi riporto un estratto dal sito http://sweetdark.splinder.com/ che illustra pienamente quanto ho avuto modo di evincere durante tale periodo.
    Sono un agente plurimandatario ligio ai propri doveri deontologici nei confronti dei clienti e delle aziende, quindi NON INTENDO PARTECIPARE IN MANIERA ALCUNA A QUESTA SORTA DI ESTORSIONE propinata dall’Enel Gas S.p.A. – Società con unico socio (Così stà scritto dietro al contratto… e non si vergognano nemmeno!).

    —- Riporto:

    ATTENZIONE IMPORTANTISSIMO!!!!!!!
    Oggi, subito dopo pranzo, suona alla porta una signorina:
    “Siamo di EnelGas, c’è il titolare della bolletta del gas?
    Mi può mostrare l’ultima bolletta così vediamo se Lei ha diritto alla riduzione del 6% sulla fattura del gas?”
    Piccolo antefatto:
    Qualche giorno fa l’azienda del gas (ex municipalizzata) aveva inviato il seguente avviso:
    “Negli ultimi tempi ci sono stati segnalati numerosi tentativi di raggiro ai danni dei nostri clienti che sarebbero stati indotti con tecniche poco trasparenti a cambiare operatore del gas”.
    In questo comunicato si faceva riferimento a persone “incaricate dell’Azienda del gas” che, promettendo sconti, facevano sottoscrivere un modulo presentato come una “richiesta per avere lo sconto sul gas”, che però in realtà è una domanda di sottoscrizione di contratto con un nuovo operatore.
    Memore di quest’avviso, pensando di trovarmi nel bel mezzo di un raggiro, io da cittadino ligio alle regole™ mi premuro di avvisare subito i Tutori dell’Ordine Costituito, nella fattispecie la Polizia di Stato (113).
    –CONTINUA–

  346. Claudio Crespi

    date un’occhiata a questa analisi sul futturo del petrolio, molto interessante e fa riflettere

    http://www.all-wall-street.com/editoriali/petrolio/petrolio/default.htm

  347. Marco Corrias

    Ciao Beppe, dato che sei qui in Sardegna (ieri ho assistito al tuo spettacolo ad Oristano) vorrei porre un problema riguardo alle forme di energia alternativa nella nostra isola. Qui abbiamo sole 360 giorni all’anno, maestrale 361 giorni all’anno e siamo circondati dal mare 365 giorni all’anno… 366 negli anni bisestili. Perché non si riesce a trovare o ad applicare forme di energia alternativa? Si stava provando con l’eolico, ma poi tutto si è fermato vuoi per motivi ecologici, vuoi per motivi economici, vuoi per interessi personali.
    Qualcuno può darmi una risposta? Magari, Beppe, gridalo in piazza e vedi se trovi risposte. Grazie!

  348. cristina burelli

    ciao Beppe,
    un commento sull’energia.
    Non aspettiamoci che ci sia qualcuno che dia degli incentivi per cominciare ad usare forme di energie alternative, all’ occasione:
    -dovete rifare il tetto? metteteci le tegole fotovoltaiche (quelle che potete)
    -dovete sostituire la pompa del pozzo? costa come metterla a solare o eolico ( beh non la pala di una centrale una piccola pala ,quella commisurata a voi)
    -dovete sostituire lo scaldabagno? se siete dei single magari, è vero, diventa costoso ,però, se siete una bella famigliola beh, c’è da pensarci!
    I pannelli solari sono come quando andate a comprare le mattonelle, ci sono di prima, di seconda…. e costano molto molto meno ( esperienza personale).
    – vuoi mettere i lampioni in giardino? a energia solare ce n’è per tutti i gusti e tutti i prezzi.
    IL vero prezzo è quello dell’impegno personale , come adoperare un phon meno potente, non avere il sole in casa alle 23! qualche lampada in meno fa anche più intimo, no? e poi non sprecare-mai.

    1. Achille Chiapponi

      Sono pienamente in sintonia con chi pensa a queste energie alternative,bisognerebbe effettivamente che tutti gli stati i potenti della terra dimenticassero per un attimo ai grossi guadagni dell’oro nero,ma si fermassero a pensare per un attimo alle proprie familie ai loro cari ai figli,al benessere dei popoli al futuro del nostro pianeta.Semplicemente alla missione per cui loro sono stati eletti,forza bisogna cambiare questo mondo ,il futuro di tutta l’umanità ,energia solare siamo ognuno di noi volere è potere informiamoci sul futuro non sprechiamo energia non inquignamo piu questa bellissima vita ,non cerchiamo piu igrandi guadagni i grandi interessi del petrolio per cui popoli generazioni che si scontrano in guerre per il potere che ci porterà alla distruzione.
      Saluti Achuille.

  349. Mauro Morganti

    Al di là dei soliti “dietrologismi” su petrolieri, case automobilistiche, politici corrotti ecc. ecc. (il capro espiatorio si trova sempre…) ritengo che quella del conto energia sia una trovata intelligente. Sta ai cittadini ora capire che si deve dare il proprio contributo. Come? Certo non basta usare la lampadina a basso consumo o spegnere lo standby dello stereo, pur se necessario ovvio.
    Occorre incentivare la produzione di energia pulita in modo decentrato incentivando chi deciderà di accollarsi i costi degli impianti. Il modo migliore è pagare questa produzione adeguatamente e caricarne i costi sulle bollette dei privati (non delle imprese!). Quello che fa il conto energia, ma allargato a tutte le fonti rinnovabili e senza limiti. E’ una proposta forse impopolare, (certo è più popolare prendersela con le lobby nucleari etc), ma sicuramente efficace.
    Chi non produce energia verde la pagherà più cara (anche di molto… se la bolletta diventa pesante hai due scelte: investi in pannelli o spegni la luce, in ogni caso fai un piacere a tutti).

    Per il Sig. Gottardo. L’idea di immagazzinare l’energia in eccesso (che per gli impainti fino a 20Kw comunque l’Enel non pagherebbe) comprimendo l’aria in serbatoi per poi riutilizzarla alla notte è venuta pure a me, ma non mi è chiaro quale sia la perdita totale e se ne valga la pena. Comunque anche l’inventore dell’auto a aria compressa ci ha pensato realizzando già dei compressori-generatori (http://www.theaircar.com/). Certo che se poi finisce come l’auto a aria compressa…

  350. diego peruzzo

    Buona sera a tutti!
    Mi piacerebbe sapere che cosa si pensa in Italia sul matrimonio omosessuale. Vivo in Spagna e qui è legale
    ma da quando è entrata in vigore la legge alcuni mesi fa solo si sono sposate una trentina di coppie.

  351. Paolo liguori

    Salve,
    ho appena acceso la televisione e su rai1 a porta a porta stanno facendo uno speciale su Sabrina Ferilli, e tra gli opinionisti c’e’ anche quel mafioso di Andreotti. Ma porca P…ana!!!!!!

  352. Fabio Frigato

    Beppe , mi potresti mandare un tuo autografo?
    Sono un ragazzo di ORISTANO .
    Sono io che chiedevo l’ autografo a ORISTANO.
    Gradirei che pubblicassi la mia e-mail e mi
    mandassi un tuo autografo.
    Si può? Grazie

    P.S. HO 11 ANNI E HO SCRITTO E FATTO TUTTO DA SOLO
    FABIO FRIGATO VIA THARROS 86 ORISTANO 09170.

  353. Marcio Santos

    Quale è il titolo della sigla d’apertura dello Spettacolo “Apocalisse Morbida”?

    potete farmelo sapere tramite email: marcio113@hotmail.com

    Grazie in anticipo!

  354. Alberto Cavassi

    Caro Beppe,
    vorrei raccontarti la mia riflessione di oggi perche’ so che mi leggerai presto o tardi! Io ho l’esenzione per una patologia :l’asma, che unita a varie allergie non ben definite non mi fa vivere serenamente. Ho fatto tante visite, provato tanti farmaci, ma niente: respiro male, starnutisco per tutto ecc. Per fortuna, almeno, questi tentativi di cure me li passa la mutua…L’altra settimana sono andato al solito controllo all’Ospedale Maggiore di Bologna e, miracolo, la dottoressa mi ha fatto provare un farmaco che funziona!! Respiro!! Mi ha dato un campione omaggio, la ricetta e l’esenzione…Quando sono andato in farmacia per ricomprarlo, ho scoperto che l’unico farmaco che da 10 anni a questa parte mi sia veramente servito a qualcosa, è in FASCIA C, NON E’MUTUABILE!!E MI COSTA 19€ ALLA SETTIMANA!!
    Sono giunto alla conclusione che i farmaci gratis che mi hanno dato finora fossero aria fresca e se voglio stare meglio devo pagare!O no?
    Scusa lo sfogo,ma mi sento veramente frustato!
    Ciao Alberto Taxidriver

  355. Francesco Ricci

    Oggi ho contattato l’ente per l’energia elettrica ed il gas (0265565387) mi hanno riferito che entro la settimana sul sito http://www.autorita.energia.it indicheranno l’entità alla quale formalizzare la domanda per il conto energia (art. 9, del D.P.R del 28/07/2005), si accettano scommesse…. Buon sole a tutti.

  356. Paolo Tichelio

    x Matteo Martini

    Riproviamoci… il sito americano:
    http://www.awea.org/

  357. Paolo Tichelio

    x Matteo Martini.

    Hai ragione. Quando feci la mia ricerca iniziale per la mia bolletta si parlava di $2 e questo fu il valore che mi rimase in mente. Comunque, tenuto conto dei consumi negli US, da $4 a $14 non e’ molto, come hai notato. All’epoca decisi di andare completamente Solare dunque abbandonai quella possibilita’.

    Se l’eolico ti interessa, forse i siti piu’ completi sono uno danese, uno europeo, uno americano. Eccoli in sequenza (purtroppo tutti in Inglese):

    1.http://www.windpower.org/
    2.http://www.ewea.org/
    3.http://www.ewea.org/

    Sull’idrogeno: fintantoche’ c’e’ Bush e la sua Mafia l’idrogeno ce lo scordiamo. Forse la cosa piu’ fastidiosa e’ che le case automobilistiche non hanno alcun interesse a promuoverlo. Perche’? Perche’ una fuel Cell non si rompe “mai”! Perche’ un motore elettrico non si rompe “mai”!
    Perche’ sono bloccati in un vincolo incestuoso con le case petrolifere. Perche’ costruire una macchina fatta di 3000 parti e’ meno lucrativo di una di 5000. E cosi via.

    Se vuoi sapere tutto sull’argomento, ecco il sito: http://evworld.com/

    “We do not wait for some grand utopian future. The future is an infinite succession of presents, and to live now as we think human beings should live, in defiance of all that is bad around us, is itself a marvelous victory”
    (Howard Zinn, historian)

  358. igor novelli

    caro Vittorio Cristiano chiedi agli ingenieri della fiat che lavorano con te se conoscono il motore wankel e le impressionanti prestazioni che ha raggiunto nell’ultima versione della mazda

    ovviamente ti risponderanno che il motore rotativo è troppo complesso che aveva problemi di varia natura quindi è stato giustamente abbandonato per sistemi più sicuri bla bla bla

    !!CAZZATE!!!!!!!!!

    tu rispondigli che la mazda x8 ha un motore a doppio wankel che rientra comodamente nelle norme euro4 e con minimi accorgimenti, immaginati se questo motore avesse investimenti di sviluppo anche di un centesimo rispetto al motore a scoppio che vanta 200 anni di sviluppo da parte della comunità mondiale perchè dalla maggioranza degli ingenieri ritenuto l’unico sistema possibile

    ma non solo, informali che esistono anche altre concezioni di motore rotativo ad alto rendimento come il quasiturbine e altri

    e poi digli anche che non è vero che hanno bisognio di spendere una lira per sviluppare un nuovo motore, perche anni fa beppe grillo aveva fatto un casino con gli operai della fiat proponendo un motore sviluppato da un gruppo di ingenieri indipendenti, un piccolo motore che aveva rendimenti allucinanti (e questo DEVONO saperlo)

    in definitiva se ti dicono quelo che dicono è perchè sono o dei succubi servi decelebrati o degli ignoranti ingenieri dell’1800

    ma poi cosa ti aspetti da ingenieri della fiat intelligenza?

  359. Vittorio Cristiano

    Lavoro alla Fiat come consulente informatico. Attualmente sono in ufficio insieme agli ingegneri dei motori e progettisti. Tempo fa ho chiesto ad alcuni di loro se con le conoscenze tecnologiche attuali fosse possibile fare un motore che permettesse i 50 o più km con un litro di carburante. Mi hanno risposto che sì è possibile ma che la progettazione di questo tipo di propulsore costerebbe moltissimo. Io ho obiettato dicendo che un motore del genere anche se molto costoso avrebbe sicuramente venduto tantissimo visto i tempi di crisi energetica che stiamo vivendo e che perciò i costi sarebbero stati divisi per un numero enorme di unità, come successo per il multijet che viene montato sia su molti modelli Opel che Saab, e che poi un costo ragionevolmente maggiore rispetto ai motori tradizionali sarebbe comunque giustificato dal risparmio enorme di carburante. Mi hanno detto che secondo loro il rischio era comunque troppo alto.
    Mi chiedo se sono stupido io o è stupido ad aver chiesto una cosa del genere o è stupido il ragionamento fatto da questi ingegneri!!!!

  360. fabio adorante

    buogiorno signor “GRILLO” vorrei sapere come fare per poter proseguire la registrazione su suo sito non riesco a fare il copia e incolla del suo link.grazie fin da ora sperando di ricevere assiastenza

  361. matteo martini

    Per Paolo
    Veramente nel sito si parla di ” da $4 a $15 in piu` ” ma questi non sarebbero neppure molti
    Complimenti comunque, ci andro` a fondo, finalmente un link serio sull` argomento ( di quelli che non porta mai Grillo )
    Hai sentito anche il programma della Hydrogen Highway?
    http://hydrogenhighway.ca.gov/
    Forse negli USA si sta dopotutto facendo qualcosa..

  362. giuseppe gandolfi

    io collaboro con http://www.artenergy.it fateci un salto per l’eolico, solare, idrogeno, fotovoltaico.

    ciao!

    http://www.giuseppegandolfi.it

  363. ALESSANDRA FERRETTI

    Ciao, Beppe ieri sera ero a vederti a Viterbo! volevo chiederti una cosa,perchè anche in estate paghiamo una tassa per i riscaldamenti, quando ci è impedito usarli?visto che lalegge,secondo regioni, regolal’accensione e lo spegnimento dei suddetti? se non erro per il centro dovrebbe essere da fine ottobre fino alla metà di aprile! se io voglio usarli anche in estate perche voglio soffrire? Resta il fatto che non è giusto,perchè nessuno dice niente ma soprattutto non fa niente? io ho solo 22 anni e mi chiamo Alessandra,non dovrei essere io a notare queste cose! ma se tutti facciamo gli “GNORRI” chiudiamo gli occhi e paghiamo senza nemmeno sapere cosa, poi abbiamo anche il coraggio di lamenterci che l’Italia va male! Io sono tra i tanti ragazzi disoccupati e mi devo accontentare di ciò che trovo! ciao e grazie! attendo una risposta!

  364. Paolo Tichelio

    x Matteo Martini

    Due link: http://www.lipower.org/pdfs/company/pubs/GreenChoice.pdf

    http://www.lipower.org/residential/greenfaq.html#Green

    Trova questa domanda nel secondo link ed avrai i numeri che cerchi: How much could the Green Power Cost?

    Per la precisione: i $2 sarebbero applicati alla mia bolletta. Un consumatore medio di LI pagherebbe una decina di dollari su una bolletta media di circa $200.
    Il sito madre: http://www.lipower.org ha diverse pagine di grande interesse. Pare che LIPA sia alquanto seria sulle energie rinnovabili.

    Nel mio caso ho risolto il problema andando del tutto Solare. Questa mail e’ stata scritta con energia solare.

  365. giuseppe caruso

    ho letto il decreto relativo al “contoenergia”, si parla di una fidejussione piuttosto impegnativa. qualcuno si è già documentato? vuoi vedere che l’afffare pulito dell’energia solare se lo beccano banche ed assicurazioni come al solito?

  366. Ivan Melandri

    Proposta: realizzazione collettiva di un impianto biogas, cioè produzione di energia elettrica pulita con un processo di digestione del liquame suino-metano-energia elettrica vendibile.
    Attualmente un bando in Provincia di MN offre il 50% di contributi sul costo dell’investimento.
    Costo totale: 500.000 euro
    Contributo dalla Prov di MN: 250.000€
    Capitale da versare: € 250.000
    Durata Impianto circa 10 anni
    Resa economica annua € 180.000€
    Propongo colletta con quote minime € 1.000, società cooperativa, con ripartizione utili proporzionalmente al capitale versato.
    BEPPE, BISOGNA FARLO!!!

  367. francesco cherubini

    a proposito dei finanziamenti sull’acquisto dei pannelli, per chi non ha la buona volontà e non vuole pagare neanche un pò per i vantaggi del mondo che lo circonda (e pagherebbe comunque poco), c’è un idea che ho proposto a varie persone, finora senza risposta, che consiste nel creare una società, magari etica, tipo banca etica (se lo può essere una banca! io comunque ne sono socio), che affitta gli spazi disponibili su terrazzi e giardini, installando apparecchiature a risparmio energetico (prevalentemente fotovoltaico, ma anche solare termico e simili, di cui non si parla mai), usufruendo degli incentivi per la produzione e rivendendo all’utente finale che affitta il terrazzo con una bolletta vantaggiosa rispetto a quella delle fonti tradizionali. è una idea tipo fastweb, a cui affittiamo il posto in camera nostra per sistemare il loro apparecchio con cui ci forniscono un servizio a pagamento: prima o poi ci arriveranno anche i grandi grumi di potere, e allora addio solare e saranno cazzi nostri un’altra volta: magari per una volta potremmo precedere il casino invece di trovarci a combatterlo, ed avere il coltello dalla parte del manico. e come se la prima banca italiana a nascere fosse stata banca etica… mi piacerebbe avere una risposta da beppe grillo o quanto meno dal suo staff tecnico ( ma non c’era anche un tal franco maranzana, che conosco?).
    francesco

    1. eugenio simoncini

      ciao, vorrei partecipare a questo tipo di cose, anche se sono tra quelli che, invece, vorrebbero dare molti soldi alle energie alternative…ma al momento non ne ho molti! come potrei fare, e cosa, soprattutto?

  368. Luciano Bandieri

    Una parola fuori dal coro (ma forse non tanto). Parlo anch’io di energia e per l’esattezza dell’illuminazione pubblica. Abito a Torino, in Corso Monte Grappa e in questo Corso dalle 22,30 di venerdì 9/9/2005 a stanotte lunedì 12/9/2005 ore 00,30 manca l’illuminazione pubblica in un lungo tratto, precisamente tra Corso Francia e Via Asinari di Bernezzo. Mi dirai “e a me cosa ne cale?” ok, il problema è che da venerdì notte ho sentito nell’ordine i Carabinieri che mi hanno scaricato ai Vigili Urbani che dopo mezzanotte evidentemente non rispondono più al telefono, la Pubblica sicurezza, che spesso risponde in maniera arrogante, poi l’Enel, che si è chiamata fuori dicendomi di chiamare l’Azienda Energetica municipale, poi l’AEM di Torino che prima ha risposto sgarbatamente, la 2° notte ha ammesso di avere un guasto, me era la notte tra sabato e domenica e non si poteva riparare, stanotte non li ho ancorea richiamati, xchè è la notte tra domenica e lunedì e francamente non avevo voglia di sentirmi dire che non è la notte adatta. Risultato: il Corso è tuttora al buio e tutti i miei appelli alle forze dell’ordine, diretti almeno in un paio di direzioni e cioè a sollecitare un loro intervento presso i responsabili oppure ad intensificare la sorveglianza nella zona x evitare spiacevoli favori ai vari ladruncoli o peggio sono caduti nel vuoto. Allo stesso modo penso finirebbe se scrivessi allo snobista “Specchio dei tempi, xchè chi si vuole inimicare le forze dell’ordine? Magari a te serve sapere che c’è chi si agita ancora quando sente sapore di ingiustizia.Ciao

  369. stefano fiocchi

    1. nel 1988 due scienziati svizzeri scoprono la fusione fredda dell’atomo; con un apparecchietto da tre soldi si può generare energia per circa 400 anni! dei due scienziati suddetti si sa che hanno avuto una bella cattedra in due università diverse, il loro progetto? bò, sono stati costretti a ritrattare tutto, si erano sbagliati…!

    2. 1974: si sperimenta la prima automobile che brucia idrogeno, e ti vengono ancora a dire che la tecnologia per utilizzare tale elemento è lontana…

    3.a cavalo tra gli anni 70 e 80 la Peugeot fabbrica un’automobile capace di fare 50 kilometri con 1 litro di benzina, velocità max 130km/H, ma mica te la danno, nono bisogna comprare auto che consumano altrimenti le economie di certi paesi farebbeo patatrak in pochi anni!!!

    Conclusione: siamo nelle mani della mafia del petrolio di cui gli americani e alcuni paesi arabi hanno l’esclusiva, pensate davvero ci sia spazio per energie alternative finchè i pozzi di petrolio pomperanno a più non posso? finchè gente senza scrupoli si ingrasserà inquinando il mondo? riflettiamoci.

  370. Castiglione Gottardo

    Per Matteo Martini
    Dimenticavo di dirti cosa sono le Sette Sorelle
    Le “Sette Sorelle” sono le sette grandi multinazionali del petrolio nate per lo più alla fine dell’Ottocento ad opera di alcuni famosi petrolieri.
    L’AMERICANO Rockefeller, commerciante di kerosene di New York, fonda nel 1882 lo Standard Oil Trust da cui nel Novecento nasceranno Mobil, Exxon, Chevron, Arco, Conoco.
    Alfons Rothschild, banchiere parigino, fonda nel 1886 fonda la Caspian and Black Sea Petroleum Company (Bnito).
    Il danese Ziegler trova il petrolio a Sumatra e nel 1890 fonda la Royal Dutch, finanziato da Guglielmo III.
    I fratelli Samuel, inglesi, nel 1890 fondano la Shell, che ha il controllo di fonti petrolifere e di una flotta di petroliere, e avviano attività commerciali nella zona del Caspio.
    Gli AMERICANI Guffey a Cullinan fondano la Texaco1, in Texas.
    Nel 1900 in Texas i soci Guffey e Galey finanziati dai banchieri Mellon fondano la Gulf Oil Corporation.
    Come vedi non sono tutte americane. Ma gli USA comunque controllano quasi tutto il petrolio mondiale e dove non ci sono loro o c’è il loro esercito o è uno “stato canaglia”.

  371. Castiglione Gottardo

    Per Matteo Martini
    Non è che Grillo crea invenzioni, le segnala soltanto come fanno altri sul suo Blog. si è sentito parlare per anni dell’auto elettrica, dell’auto ad idrogeno, ad energia solare, di auto che consumano poco carburante e cosa sono : prototipi da mostrare ai motorshow o da usare in gare dedicate (es. auto solari in Australia). LE VEDI IN GIRO TU ? L’unica è la Prius della Toyota che ha due motori uno elettrico e uno a BENZINA. Tutte le altre NON usano benzina ma dove sono ? Chi ne impedisce la diffusione ? Chi ha interesse a mantenere in circolazione auto a benzina o diesel per continuare a vendere carburanti tassabili dai governi? Sono i petrolieri! Con le Sette Sorelle americane in testa !

  372. matteo martini

    Per Castiglione Gottardo:
    ” Caro Beppe, ho letto il post sull’auto ad aria compressa che è finita nel dimenticatoio per l’opposizione delle case automobilistiche e dei petrolieri ”

    [ ironia ]
    Pero’ che cattivi questi petrolieri che si mettono a stoppare e boicottare i favolosi progetti di Grillo che ha creato l’ invenzione del secolo
    [ /ironia ]

  373. matteo martini

    Per Paolo Tichelio
    Costo: In Long Island(New York) l’autorita’ energetica (LIPA) fa pagare una addizionale di $2 al mese affinche’ tutta la tua bolletta provenga da fonti eoliche

    Link per favore?

  374. matteo santori

    tutti gli ogetti e le creature terrestri riflettono parzialmente l’energia solare e la rispediscono indietro equesto effetto crea il clima mite del nostro pianeta, anche i tetti delle case e la terra nuda rispedisce indietro il calore, se li riempiamo di celle fotovoltaiche o pannelli solari simili, i quali non riflettono l’energia solare ma l’assorbono , non ci sara’ un raffreddamento terrestre?

  375. Paolo Tichelio

    x Claudio Menghinella.

    Rumore: Mi sono messo sotto una pala eolica da 10KW. Potevi sentire tutto…. il traffico stradale (lontano circa un km) e aerei vari che passavano. Capito il punto?

    Costo: In Long Island(New York) l’autorita’ energetica (LIPA) fa pagare una addizionale di $2 al mese affinche’ tutta la tua bolletta provenga da fonti eoliche.

    Ogni verita’ sembra facile una volta scoperta, il punto e’ scoprirla. (Galileo Galilei).

  376. Castiglione Gottardo

    Caro Beppe, ho letto il post sull’auto ad aria compressa che è finita nel dimenticatoio per l’opposizione delle case automobilistiche e dei petrolieri.Ma le idee non muoiono e quindi se il motore ad aria compressa non va bene per le auto e, dato che il ‘pieno’ di quell’auto si faceva con energia elettrica, mi chiedo se l’energia in eccesso prodotta da un pannello fotovoltaico anzichè venderla all’ENEL si può usare per far funzionare un compressore che riempie bombole di aria. Quando la produzione di energia scende per mancanza di sole, l’aria rilasciata da una valvola pùò far muovere una dinamo che fornirà l’energia necessaria. Se faceva muovere un’auto farà muovere anche una dinamo! La dispersione di energia sarebbe minima se non vi sono perdite di pressione. Quindi quando la spesa per l’impianto è pareggiata e non occorre più vendere l’energia all’ENEL ci si può definitivamente staccare dalla rete. I vantaggi li ho detti in un altro mio post di oggi. Le tecnologie più semplici a volte forniscono una soluzione valida in attesa di altre migliori. Certo è quasi un sogno essere autonomi dalla rete elettrica perchè nei lunghi mesi invernali il sole non c’è ma l’Italia è il paese del sole più della Germania e quindi le giornate di sole sono molte e si potrebbe fare il pieno per il resto dell’anno in cui il sole manca.

  377. Noel Santoro

    L’acqua potabile è sempre meno, dall’inquinamento delle falde acquifere, alle piogge acide, allo scioglimento dei ghiacciai,
    ormai si prospetta un futuro senza acqua.
    Bisogna esigere una regolamentazione Europea (e Mondiale) per:
    – evitare gli sprechi
    – creare una gestione ottimizzata al risparmio
    – imporre normative di costruzione ai nuovi fabbricati di impianti adatti al risparmio idrico.
    – disporre di aiuti economici atti a favorire la diffusione di sistemi a risparmio energetico ed idrico
    – definire diverse tipologie dell’acqua da differenziarsi nell’uso domestico, agricolo ed industriale
    – definire dei percorsi obbligati dell’acqua in modo da diversificarne l’utilizzo ed avviare dei sistemi di riutilizzo delll’acqua.

    Un Esempio:
    – Abitazione –
    DIFFERENZIAZIONE DEL CARICO DELL’ACQUA (entrate)
    – potabile da utilizzare esclusivamente come acqua da bere
    – acqua “riciclata” da utilizzare per il l’impianto di riscaldamento
    – acqua “riciclata” per lo scarico del water
    – acqua “ripulita” destinata alla pulizia
    – acqua “ripulita” destinata agli elettrodomestici
    DIFFERENZIAZIONE DELLO SCARICO DELL’ACQUA (uscite)
    – scarico del potabile (da riusare come potabile)
    – scarico della doccia e del lavabo (da destinarsi al filtraggio e riconversione in acqua “ripulita”)
    – scarico del water (da destinarsi ai rifiuti organici)
    – scarico degli elettrodomestici (da dastinarsi al filtraggio e riconversione in acqua “riciclata”).

    In questa abitazione l’acqua messa a disposizione è riutilizzata più volte con un aumento del risparmio idrico.

    Questa è solo un idea, ed io non sono un esperto; spero che il messaggio di fondo arrivi e che qualcuno progetti in modo più sensato gli impianti del futuro.

    Grazie per la vostra attenzione.

    Noel Santoro

  378. Noel Santoro

    Partendo dal principio che l’energia è un diritto di tutti, sono totalmente contrario ad una sue gestione da parte di aziende accentratrici che per garantirsi un profitto monopolizzano il mercato; se un terzo dell’energia mondiale è usata a livello domestico, è diritto di ogni persona disporre di un impianto fotovoltaico o eolico per la generazione di energia in loco (direttamente a casa o nel quartiere). Abbreviando i percorsi che l’energia elettrica deve fare per giungere alle nostre case si può evitare di usare corrente alternata e disporre ogni elettrodomistico di un impianto di alimentazione ad energia continua. Ciò ridurrebbe drasticamente l’emissione di onde elettromagnatiche (dannose per l’organismo).

    Grazie per la vostra attenzione.

    Noel Santoro

  379. Giuseppe Massarotto

    Postato da: Luigi Cartolano il 06.09.05 19:39

    1 La spesa di 4000€ compresa tutta l’installazione anche opere murarie (che però nel mio caso sono state minime) e i collegamenti con la caldaia preesistente.

    2 D’estate la caldaia (anche la mia ha l’accumulo) viene completamente by-passata, cioè l’acqua arriva direttamente dal pannello al rubinetto. Nelle giornate estive l’acqua arriva a 80 °C e più. Per evitare di ustionarsi è necessario installare una “valvola-miscelatore” a monte dei rubinetti per riportare l’acqua a temperature accettabili.

    D’inverno, aprendo 1 valvola e chiudendone un’altra (che l’installatore mi ha messo sotto la caldaia) e chiudendo la valvola-miscelatore faccio in modo che l’acqua intiepidita dal pannello passi in caldaia per completare il riscaldamento.

    Ciao

  380. Macarone Adriano

    Parentesi su Zichichi,che è pure il mio rettore di facoltà:
    Zichichi non è tutto sto gran genio.Ha due cause aperte con Odifreddi,perchè lo ha sp****o in pubblico per le fantacastronerie che ha detto.
    E’ un bravo sperimentatore delle particelle,ma insomma,si ferma li.
    Sta in alto perchè ha saputo muoversi bene in mezzo alla gente.Si vede che gli vien bene di fare il diplomatico.
    Sa divulgare molto bene.E glie ne si da atto.Pecca di spessore oggettivo dato che è chiaro che vede molto le cose dalla sua interpretazione filosofica.
    Ci sono personaggi molto più in gamba di lui.Ve lo assicuro.Non prendete per oro colato ciò che dice,e meglio ancora,non fantasticateci mai più del necessario;ma questa è una regola generale.Anche perchè spesso si tratta più di interpretazioni che dati empirici effettivi.Affascinanti solo dal punto di vista divulgativo.Almeno finchè non vi creeranno sopra una tecnologia.Ma li si entrerà nella sfera dei fatti.

    Tornando ai pannelli,
    1)ho letto da uno che non sono la soluzione migliore.Cis ono altre cose.Rendono ottimamente solo su impianti a portata di quartiere.Sarà pur vero,ma rimane che con un pannello,e lo dimostrano i fatti,comunque risparmi molto.Non sarà la perfezione.Si possono e potrebbero fare altre mille cose,ma questo non significa che non sia un buon inizio installarlo,o peggio una perdita di tempo.I fatti dimostrano il contrario.

    2)vorrei sapere quanto è fondata la possibilità di usufruire di un progetto finanziato con fondi europei per under 25.
    Riunisci molti under 25,sottoscrivono un progetto,prendi i soldi,fai partire la cosa.

  381. Castiglione Gottardo

    Caro Beppe,ho visto la legge sugli incentivi per il solare in cui si parla di vendere l’energia prodotta alla rete elettrica.Certamente se la vendo è quella che non ho usato,è quella in più che non mi è servita.Quindi son sempre collegato alla rete elettrica che mi dà energia quando piove o di notte e si prende quella prodotta in più quando c’è il sole.Data la differenza di costi(0,45 eurocent di vendita e 0,18 di acquisto)si ammortizza la spesa iniziale.Sembra tutto giusto e uno si chiede quando comincia a guadagnarci.Ma la mia perplessità fa nascere un’altra domanda:ma se io produco energia in più da vendere all’ENEL perchè non me la posso conservare per quando non c’è il sole e diventare autonomo,staccato dalla rete elettrica?Se la tecnologia progredisce ci saranno pure dei sistemi di immagazzinaggio dell’energia elettrica,delle batterie speciali o qualcos’altro.Nei lampioni fotovoltaici c’e una batteria di accumulo che dà energia alla lampada durante la notte e non son collegati alla rete elettrica dato che si possono usare nei posti isolati.Se a casa si potrà fare così spariranno i cavi di alta tensione e i relativi tralicci che portano l’energia dovunque.Sarebbe una bella cosa non vedere quei cavi che vanno da una casa all’altra, quelle cabine di trasformazione, i pali in equilibrio precario.Forse per le aziende che consumano molto la rete elettrica è necessaria ma i tetti dei capannoni delle aziende sono larghissimi! Ritornando sui lampioni fotovoltaici,perchè Scajola non ne impone l’uso nell’illuminazione pubblica delle strade cittadine o statali? A volte vedo le luci stradali di alcune zone della mia città (Pescara)accese di giorno o spente di notte per via forse di qualche guasto. Se succede anche coi lampioni fotovoltaici almeno l’energia sciupata è gratis. E poi ogni lampione sarebbe indipendente e se se ne guasta uno quelli vicini funzionano e non si resta al buio. E se c’è un black out improvviso la città resta comunque illuminata e vivibile.

  382. alberto tortorici

    parte3)
    QUindideveessere
    eliminata, nascosta Insieme a chissà cos’altro in quei cassetti di cui parlava Beppe Grillo tanti anni fa, nelle scrivanie di qualche
    ragioniere della Ford della GMo della Esso, dove non possa far danno ed intaccare la grossa torta che fa grufolare di gioia le
    grandi compagnie del petrolio e le case costruttrlcl, senza che 1′”lnformazione”ufficiale dica mai nulla, presa com’è a
    scodinzolare mentre divora le briciole sotto al tavolo…
    … fatele girare certe Informazioni!!! La gente deve SAPERE!!!!!!!

    Caro Beppe Grillo non si finisce mai di imparare……..
    saluti

  383. alberto tortorici

    parte2)
    Insomma l’attesa era grande, tutto sembrava essere pronto, eppure
    stranamente da un certo momento in poi non si hanno più notizie. Il sito scompare, tanto che ancora oggi l’indirizzo
    http://www.eoloauto.lt risulta essere In vendita. Questa vettura rivoluzionaria, che senza aspettare 20 anni per l’idrogeno (che costerà
    alla fine quanto la benzina e ce lo venderanno sempre le stesse compagnie) avrebbe risolto OGGIun sacco di problemi,
    scompare senza lasciare traccia. A dire il vero una traccia la lascia, e nemmeno tanto piccola: la traccia è nella testa di tutte le
    persone che hanno visto, hanno passato parola, hanno usato Internet per far circolare informazioni. Tant’è che anche oggi, se
    scrivete su Google la parola “Eolo”,nella prima pagina dei risultati trovate diversi riferimenti a questa strana storia.
    Come stanno oggi le cose, previsioni ed approfondimenti:
    Il progettista di questo motore rivoluzionarioha stranamente la bocca cucita, quando gli si chiede il perché di questi ritardi
    continuI. I 90 dipendenti assunti In Italia dallo stabilimento produttivo sono attualmente in cassa integrazione senza aver mai
    costruito neanche un’auto.
    I dirigenti di Eolo auto Italia rimandano l’inizio della produzione a data da destinarsi, di anno in anno. Oggi si paria, forse della
    prima metà del 2006…
    Quali considerazioni si possono fare su questa deprimente vicenda? Certamente viene da pensare che le gigantesche
    corporazioni del petrolio non vogliano un mezzo che renda gli uomini Indipendenti. La benzina oggi, l’idrogeno domani, sono
    comunque entrambi guinzagli molto ben progettati. Una macchina che non abbia quasi bisogno di tagliandi né di cambi olio, che
    sia semplicee fatta per durare e che consumisoltantoenergiaelettrica, non fa guadagnare abbastanza.

  384. alberto tortorici

    parte1)
    Da: “Brovelli, Guido.
    Cc:
    Oggetto:
    Inviato:
    FW: L’auto ad aria compressa..
    Mon, 25 Jul 2005 09:03:20 +0200
    La macchina ad aria compressa…
    finisce in una nuvola di fumo
    Il caso Eolo auto
    di Marco Pagani
    Guy Negre, Ingegnere progettista di motori per Formula 1, che ha lavorato alla Williams per diversi anni, nel 2001 presentava al
    Motorshow di Bologna una macchina rivoluzionaria: la Eolo (questo il nome originario dato al modello), era una vettura con
    motore ad aria compressa, costruita interamente In alluminio tubolare, fibra di canapa e resina, leggerissima ed ultrareslstente.
    Capace di fare 100 Kmcon 0,77 euro, poteva raggiungere una velocità di 110 Km/h e funzionare per più di 10 ore consecutive
    nell’uso urbano.
    Allo scarico usciva solo aria, ad una temperatura di circa -20°, che veniva utilizzata d’estate per rimpianto di condizionamento.
    Collegando Eolo ad una normale presa di corrente, nel giro di circa 6 ore il compressore presente all’interno dell’auto riempiva le
    bombole di aria compressa, che veniva utilizzata poi per il suo funzionamento.
    Non essendoci camera di scoppio né sollecitazioni termiche o meccaniche la manutenzione era praticamente nulla, paragona bile
    a quella di una bicicletta.
    Il prezzo al pubblico doveva essere di circa 18 milioni delle vecchie lire, nel suo allestimento più semplice. Qualcuno l’ha mai
    vista In Tv?
    AIMotorshow fece un grande scalpore, tanto che Il sito http://www.eoloauto.it venne subissato di richieste di prenotazione: chi vi
    scrive fu uno dei tanti a mettersi In lista d’attesa, lo stabilimento era in costruzione, la produzione doveva partire all’inizio del
    2002: si trattava di pazientare ancora pochi mesi per essere finalmente liberi dalla schiavitù della benzina, dai rincari continui,
    dalla puzza Insopportabile, dalla sporcizia, dai costi di manutenzione, da tutto un sistema interamente basato
    sull’autodlstruzione di tutti per il profitto di pochI.

  385. Sacco Alessandro

    Carissimi, non penso che il mio commento venga letto direttamente dal sig. Grillo, comunque fa lo stesso, vi chiedo per favore di far sapere a quanta più gente possibile quanto vi sto per dire, perché penso che siamo in molti a non sapere tutto ciò!!!

    Premetto che io, laureando ingegnere elettrotecnico, ne ero perfettamente all’oscuro e ne sono venuto a conoscenza aiutando mio fratello, che farà quest’anno la terza media a svolgere una ricerca per le vacanze!! Assurdo!

    Comunque…per dirla in parole povere, poi sotto vi metto fonti e citazioni, l’italiano, quello che nel 1987 (io avevo solo 3 anni all’epoca) ha votato contro il nucleare col tanto famoso referendum, che ha rotto le uova nel loro paniere facendo chiudere le centrali…beh quell’italiano è stato fortemete e subdolamente punito dall’ENEL stessa.
    Come?
    Beh semplice, toccando il tasto più caro all’italiano…la bolletta, sì esatto, per dirla alla Totti: “ce l’hanno fatta purgare”!!!

    citazione
    ==============
    Fino al 2000 gli italiani hanno rimborsato all’Enel e alle imprese produttrici “per il maggior onere determinato dalla anticipata chiusura delle centrali nucleari” circa 15.000 miliardi di vecchie lire, pagati attraverso le bollette. Da allora, secondo quanto stabilito dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas, l’onere nucleare in bolletta è stato ridotto da 3,6 a 0,6 lire per kWh, destinato a finanziare le attività di smantellamento delle centrali e di messa in sicurezza del combustibile nucleare, passate alla Sogin.
    Ora, l’emendamento del governo alla manovra Finanziaria 2005 ha previsto di togliere 100 milioni di euro alla Sogin provenienti proprio dalle tariffe elettriche pagate dagli utenti. Questo vuol dire che è in vista un nuovo aumento delle bollette per rimpinguare il fondo della Sogin per la gestione dello smaltimento dei rifiuti nucleari?
    tratto da http://www.ecoage.com/bolletta-nucleare-rapporto-nucleare.htm

    Io sono rimasto di stucco!!

  386. Claudio Menchinella

    Buonasera Beppe Grillo,
    vorrei chiederLe un informazione riguardo l’energia eolica,tematica che sempre mi ha interessato.
    Ho asoltato numerose fonti,ma vorrei una Sua spiegazione.
    Partecipando ad un incontro con un esperto,il quale valorizzava l’energia eolica,ho avuto dei dubbi,che spero Lei possa ,rispondendo,scioglierli:l’energia eolica è veramente costosa oppure no?è vero,poi, che producono un assordante rumore,disturbando le abitazioni circostanti?quanto,alla fine,si guadagnerebbe,usufruendo di questo “servizio”?
    E,secondo Lei,non avrebbe un impatto estetico negativo sull’ambiente?
    In attesa di risposte,La saluto e La ringrazio.

  387. francesco amandonico

    ciao a tutti.
    volevo mettervi in guardia riguardo al n 892 892.
    tanto pubblicizzato, fate bene i conteggi per avere un numero di un abbonato ci mettono circa 5 minuti totale della telefonata pari a euro 9,32
    grazie telecom

  388. sangaletti luca

    credo che le difficoltà relative al passaggio a motori elettrici sui nostri mezzi di trasporto sia una baggianata…già a inizio ‘900 esistevano auto elettriche tanto che prorpio un auto elettrica fu la prima vettura a superare la velocità di 100km/h….

  389. Roberto Sciamanna

    x Ivan Zambon:
    “A seguito della separazione elettrolitica dell’acqua, l’ossigeno prodotto deve essere rilasciato nell’atmosfera cosi’ che, quando si brucia l’idrogeno il bilancio dell’ossigeno rimane immutato. Nella realta’, anche nel caso minoritario in cui l’idrogeno venga prodotto con metodi elettrolitici, l’ossigeno estratto viene venduto e certamente non rilasciato nell’ambiente, causando cosi’ un’altro gravissimo problema ambientale noto come “oxygen depletion” (diminuzione dell’ossigeno), ossia, la rimozione permanente di ossigeno respirabile dall’atmosfera terrestre causata dalla combustione di qualunque carburante, sia esso idrogeno oppure no, ed ivi incluse le celle a carburante.

    Le combustioni di ogni ordine e genere ce sono sempre state! Non può bastare la fotosintesi….. le piante di notte si nutrono di CO2 e ridanno ossigeno! Poi la combustione dell’idrogeno è sicuramente più pulita di ogni altra non rilasciando nessuna traccia di CO

  390. marino oniga

    sono un tuo ammiratore ma non capisco quale potrebbe essere la ricetta da seguire, e che tu non proponi, per gestire l’emergenza, nel breve periodo, a New Orleans, se sono vere le violenze riportate dai giornali, se non quella della forza pubblica?

  391. giorgio delle pertiche

    Ivan Zambon il 08.09.05 10:54

    Bell’analisi Ivan, anche se quella della mancanza dell’ossigeno mi sembra un po’ estremizzata essenoci in media 10000 metri di ossigeno vapore acqueo ed azoto sopra le nostre teste. Certo centrali che liberano ossigeno e macchine che ne consumano rilasciando UR (cioè umidità, acqua a 90°c)non è molto consigliabili, d’estate per l’afa, d’inverno perchè si ghiacciano le strade. L’alternativa è
    Un concetto che molti non capiscono è che il riscaldamento climatico è non solo CO2 = Effetto setta per 2 Watt su m^2, ma soprattutto calore rilasciato nell’atmosfera. Quindi o l’idrogeno sottrae calore all’atmosfera per poi ridarlo oppure si aggiunge calore.
    Di fatto però anche lo stesso accumulare in una centrale e rilasciare calore in altri milioni di punti con UR è una variazione dello stato naturale dell’ambiente, che modifica il clima e le cui conseguenze non sono studiate.
    Infine permettetemi una cosiderazione, l’uomo continua a sbagliare (anche se d’altra parte non ha alternative)…molliamo la risorsa petrolio perchè problematica ed in via di esaurimento e ci appioppiamo alla risorsa acqua che a parte quella marina, la potabile ha riserve scarsissssssime tanto che già ora manca.
    Mah…me par na strunzata…

  392. Ivan Zambon

    Da quanto ne sò per esperienza il rincarico sulla merce comprata arriva facilmente al 100%. Cioè la aziende vendo la merce al commerciante con uno sconto del 50% rispetto al prezzo di listino. Naturalmente gli sconti cambiano col tipo di merce venduta. Nel settore laterizio “piastrelle, rivestimenti,ecc..” è così.

    COmunque non bisogna dimenticare che poi ci pensa lo stato con il 40%circa di tasse a ridimensionare il ricavo, oltre ad affitto,ecc…

  393. TIZIANO ZORZI

    Volevo sottoporre alla attenzione la questione dei saldi.
    Io, quando vedo saldi al di sopra del 25%, penso che quel commerciante, fino a quel momento, ha venduto merce “SPECULANDO”.
    Come é possibile che si applichi uno sconto superiore al 25%, quanto ha guadagnato fino a quel momento il 25% (allora ti tasso in proporzione. Se si facessero i controlli GIUSTI, questi FURBI (vedere i cartelli dei negozi) ci penserebbero un pò prima di farli.
    Fondi magazzino….ma quando mai un commerciante compra merce che gli rimane sul gobbo…..mi vengono da pensare tante cose: una sola per tutte e la devo dire E’ UN IMBROGLIO!

  394. Marina Molinino

    Sono veramente indignata per il trattamento riservato a Carlo Rubbia. L’Italia si permette di licenziare un premio Nobel!!!!! Non solo, dopo la sua lettera pubblicata da Repubblica, seguita il giorno dopo dal licenziamento, sulla vicenda è calato un incredibile velo di oblio. Nessuna forma di solidarietà dal mondo accademico (di cui ahimè faccio parte), nessuna spiegazione razionalmente accettabile. Mi piacerebbe sapere se il destino delle scorie nucleari, dietro il quale si nascondono interessi politici e finaziari, ha qualcosa a che fare con questa ignobile vicenda. Mi rallegro per la vicina Spagna che non ha lasciato a lungo disoccupato il Prof. Rubbia e gli ha offerto un incarico degno delle sue competenze. Una mia lettera a Repubblica su questo argomento non ha ricevuto alcun riscontro. I miei migliori saluti e….avanti tutta!

  395. Ivan Zambon

    LE VERE DIMENSIONI DEI PROBLEMI AMBIENTALI CONTEMPORANEI.

    Nessuna analisi seria di questo programma industriale e’ possibile senza una conoscenza seria dei problemi ecologici attuali. In particolare, uno dei problemi piu’ grandi alla radice dell’inquinamento ambientale attuale e’ la mancanza di informazioni complete da parte del pubblico.

    Un chiaro esempio di questo quadro e’ dato dai problemi ecologici causati dall’idrogeno che sono praticamente sconosciutio al pubblico nonostante un grande numero di articoli illustrativi sia apparso nella stampa italiana e mondiale.

    Da premettere che, senza dubbio, l’idrogeno e’ un ottimo carburante, ma sotto le seguenti condizioni:
    1) Per evitare inquinamenti, l’idrogeno deve essere prodotto mediante la separazione elettrolitica dell’acqua. In realta’, l’idrogeno e’ oggi generalmente prodotto mediante metodi riformanti di carburanti fossili, come il metano, in cui tutti i residui altamente inquinanti vengono rilasciati nell’ambiente, causando cosi’ enormi problemi ambientali.
    2) A seguito della separazione elettrolitica dell’acqua, l’ossigeno prodotto deve essere rilasciato nell’atmosfera cosi’ che, quando si brucia l’idrogeno il bilancio dell’ossigeno rimane immutato. Nella realta’, anche nel caso minoritario in cui l’idrogeno venga prodotto con metodi elettrolitici, l’ossigeno estratto viene venduto e certamente non rilasciato nell’ambiente, causando cosi’ un’altro gravissimo problema ambientale noto come “oxygen depletion” (diminuzione dell’ossigeno), ossia, la rimozione permanente di ossigeno respirabile dall’atmosfera terrestre causata dalla combustione di qualunque carburante, sia esso idrogeno oppure no, ed ivi incluse le celle a carburante.
    3) L’elettricita’ usata per la produzione elettrolitica dell’idrogeno deve non essere inquinante, ossia essere di origine idrica, solare o eolica. Nella realta’, in tutti i paesi industriali l’idrogeno e’ generalmente prodotto mediante l’uso di elettricita’ da fonti non rinovabili

  396. luigi larocca

    Ciao Maledetto II (poi perchè II?)alias l’ANSA dei “poveri di tasche ma ricchi di spirito”, sono Luigi Larocca, segretario dei Verdi per la pace di Gravina in P. e avrei necessità di sapere se siano stati rilevati degli effetti negativi sul sitema nervoso centrale dell’uomo dovuti all’emissione di rumori infrasuoni dagli aereogeneratori eolici?
    e se si, chi sta effettuando questi studi?
    Tali informazioni sono funzionali all’approvazione in sede di una riunione preconsiliare di uno studio di fattibilità per la realizzazione di un grande IMPIANTO EOLICO della potenza di 160 MW nei pressi di Gravina in P.
    Il sottoscritto ammette di mostrare soddisfazione nel poter contribuire alla promozione dell’energia rinnovabile e nello specifico eolica, tuttavia vorrebbe il conforto della tua consulenza per tutelare gli interessi della cittadinanza visto e considerato che lo studio di fattibilità viene effettuato della società installatrice che ha tutti gli interessi a trovare le condizioni favorevoli per la realizzazione di un impianto che costerà più di 100 mila €.
    Inoltre se fosse possibile ricevere da te il nominativo di un esperto di tua fiducia, magari vicino al nostro territorio, da consultare durante l’iter di approvazione e consultazione del progetto.
    In attesa di una tua mail, ti ringrazio si d’ora per la collaborazione
    Luigi Larocca

  397. enrico lolli

    Se avete intenzione di fare un impianto fotovoltaico rivolgetevi ad Enerpoint.it è la stessa azienda che ha fatto l’impianto a Beppe io stesso ho frequantato i loro corsi sono persone davvero fantastiche ,vi aiuteranno a risparmiare dove è possibile.
    lollimac@libero.it

  398. stefano camerino

    Ciao a tutti, a proposito di energia, guerre politica e andamenti di mercato, vi invito caldamente a leggere questo documento di cui riporto il link e la prefazione
    Da “La fine del petrolio” Editori riuniti, settembre 2004.
    Queste note sono una ristampa del capitolo intitolato “guerra e petrolio” del libro “la fine del petrolio” di ugo bardi pubblicato dagli editori riuniti nel settembre del 2003. Furono scritte nel maggio del 2003, subito dopo la conclusione della prima fase dell’occupazione militare dell’Iraq da parte di Stati Uniti e Gran Bretgagna. Gli eventi successivi hanno mostrato come l’interpretazione degli eventi data dall’autore si sia rivelata sostanzialmente corretta. Questo capitolo viene pubblicato in internet un anno dopo, nel maggio del 2004.

    http://www.aspoitalia.net/documenti/bardi/guerrepetrolio/guerrepetrolio.pdf

    A margine di quanto letto, vorrei sapere se qualcuno si ricorda di un libro di “fantapolitica” apparso negli anni settanta di cui si e’ persa totalmente traccia e di cui, faticosamente ho trovato alcuni brandelli, sufficientemente utili a non farmi credere di aver sognato di aver letto trent’anni prima che accadesse, la situazione attuale (Cina in espansione e bisognosa di materie prime, crollo del blocco sovietico ed alleanze strane tra paesi arabi e americani, guerra all’europa ormai unita…).
    http://www.cronologia.it/newyork.htm
    Vi chiedo di darmi notizie di questo “romanzo”.
    Grazie
    Stefanocame@hotmail.com

  399. Davide Tramma

    X Leonardo Cavallo che scrive :
    saremmo iteressati ad istallare pannelli fotovoltaici,aspettiamo contatto,la cosa iteresserà un condominio di 58 famiglie,cioe un parco di ventimila mq.
    ————————————————-
    Contattami via mail

  400. Francesco villani

    La macchina ad aria compressa… finisce in una nuvola di fumo – Il caso Eolo auto di Marco Pagani.
    Guy Negre, ingegnere progettista di motori per Formula 1, che ha lavorato alla Williams per diversi anni, nel 2001 presentava al Motorshow di Bologna una macchina rivoluzionaria: la Eolo (questo il nome originario dato al modello), era una vettura con motore ad aria compressa, costruita interamente in alluminio tubolare, fibra di canapa e resina, leggerissima ed ultraresistente. Capace di fare 100 Km con 0,77 euro, poteva raggiungere una velocità di 110 Km/h e funzionare per più di 10 ore consecutive nell’uso urbano. Allo scarico usciva solo aria, ad una temperatura di circa -20°, che veniva utilizzata d’estate per l’impianto di condizionamento. Collegando Eolo ad una normale presa di corrente, nel giro di circa 6 ore il compressore presente all’interno dell’auto riempiva le bombole di aria compressa, che veniva utilizzata poi per il suo funzionamento. Non essendoci camera di scoppio né sollecitazioni termiche o meccaniche la manutenzione era praticamente nulla, paragonabile a quella di una bicicletta. Il prezzo al pubblico doveva essere di circa 18 milioni delle vecchie lire, nel suo allestimento più semplice. Qualcuno l’ha mai vista in Tv? Al Motorshow fece un grande scalpore, tanto che il sito http://www.eoloauto.it venne subissato di richieste di prenotazione: chi vi scrive fu uno dei tanti a mettersi in lista d’attesa, lo stabilimento era in costruzione, la produzione doveva partire all’inizio del 2002: si trattava di pazientare ancora pochi mesi per essere finalmente liberi dalla schiavitù della benzina, dai rincari continui, dalla puzza insopportabile, dalla sporcizia, dai costi di manutenzione, da tutto un sistema interamente basato sull’autodistruzione di tutti per il profitto di pochi. Insomma l’attesa era grande, tutto sembrava essere pronto, eppure stranamente da un certo momento in poi non si hanno più notizie. Il sito scompare, tanto che ancora oggi l’in

  401. Claudia Pennacchiotti

    Per Silvio. Anche io da un pò di tempo sto valutando la possibilità di acquistare un’auto ibrida. Vivo a Roma e l’inquinamento è un problema con cui convivo quotidianamente!
    Quello che mi spaventa è però il prezzo che immagino non essere contenuto(anche se poi ammortizzato dal calo dei costi di carburante)!!!Mi viene quindi da chiederti: ma quanto costa un’auto ibrida????

  402. Silvio Spizzirri

    A chiunque possa fornire notizie in merito:
    visto che il decreto “potrebbe” alla fine divenire operativo, ritengo che sarebbe utile incominciare a prepararsi. Quali le aziende affidabili cui rivolgersi per l’elaborazione di un progetto ? Meglio ancora se in area Matera/Taranto.
    Per cortesia, se qualcuno avesse indicazioni le comunichi.
    Un abbraccio,

    Silvio

  403. elia rizzuti

    Scrivo alla Fiat da molto tempo e quello che dico e sempre lo stesso: immettete nel mercato l’auto a Idrogeno o fuel cell!! sono da anni che hanno i progetti!ho acquistato la prima auto ibrida a emissioni zero parziali una scelta eccezzionale in primis per l’ambiente motore elettrico e termico ad euro 5 l’89% in meno di emissioni poi il consumo dai 20 ai 35 km litro di benzina ancora, il record e’ stato di 47.
    Il benzinaio e’ diventato un optional oltre che
    la vettura computer parcheggia da sola staccando le mani dal volante. Attendo con fiducia l’evoluzione nell’ambito di altre energie pulite.

  404. elia rizzuti

    Tichelio concordo con te, la perfezione e’ nella semplicita’ della natura dal piu’ piccolo insettino alla maestosita’ dell’universo, vivere e’evoluzione non distruzione e non dobbiamo ripetere gli stessi errori che hanno portato al declino di interi paesi e civilta’, ricordandoci
    che il buon rispetto per le cose e un dovere contemplando i momenti piu’ belli che ci offre Iddio qui. La potenza e’ tutto questo!
    Concordo appieno sulle energie alternative, ho l’acqua sanitaria che proviene dal pannello solare, Grande Beppe!

  405. Paolo Tichelio

    Per Giuseppe Russo.

    Perche’ 10Kw? Perche’ un sistema da 10Kw e’ un sistema tipico nell’industria solare. Le ragioni sono molteplici e vanno dal tipo di invertitori, ai moduli fotovoltaici, agli incentivi, allo spazio che richiedono e cosi’ via.

    Venendo a Dio e la natura lasciero’ che uomini piu’ illustri di me ti rispondano:

    Il famoso scienziato Isaac Newton trasse questa conclusione: “Questa elegantissima compagine del Sole, dei pianeti e delle comete non poté nascere senza il disegno e la potenza di un ente intelligente e potente. . . . L’Iddio supremo è un Essere eterno, infinito, assolutamente perfetto”.

    Newton riconobbe che Dio è la Fonte di ogni verità, e sembra che avendo profonda riverenza per il suo Creatore, dedicasse anche più tempo alla ricerca del vero Dio che alla ricerca delle verità scientifiche. Un’analisi di tutti gli scritti di Newton rivela che di circa 3.600.000 parole solo 1.000.000 furono dedicate alle scienze, mentre circa 1.400.000 furono dedicate a soggetti religiosi.Poco prima della sua morte avvenuta nel 1727 Newton disse di sé: “Non so come mi vede il mondo, ma ai miei occhi mi sembra d’essere solo come un ragazzino che giocava sulla spiaggia, che si divertiva trovando ogni tanto un ciottolo più liscio o una conchiglia più bella delle solite, mentre il grande oceano della verità giaceva del tutto inesplorato dinanzi a me”.

    Il fisico Fred Hoyle ha affermato: “L’origine dell’Universo come la soluzione del cubo di Rubik, presuppone un’intelligenza”.

    Infine, il noto astronomo Robert Jastrow spiega: “Considerate l’enormità del problema. La scienza ha dimostrato che l’Universo è venuto all’esistenza a un certo punto con un’esplosione. Essa chiede: Quale causa ha prodotto questo effetto? Chi o che cosa ha messo la materia e l’energia nell’Universo?”

  406. enrico lolli

    per Tiziana Giuli

    Ciao ho letto la tua mail se mi mandi il tuo indirizzo di posta ti scrivo qualche link sull’argomento. mi occupo di fotovoltaico
    quindi e di energia alternativa
    ciao. lollimac@libero.it

  407. Efrem Ceccato

    Ciao a tutti, non trovo in questo blog informazioni chiare relative alla macchina ad Aria compressa.
    Mi è arrivata una mail con questi link
    http://www.theaircar.com/models.html
    http://www.ecotrasporti.it/eolo.html
    Qualcuno ha già approfondito l’argomento?

    Efrem

  408. tiziana giuli

    Sto cercando di reperire informazioni relative alle caldaie per riscaldamento civile alimentate a pellets o a chips.
    Grazie a chi risponderà, un saluto pieno di stima a Beppe!

  409. Michele Trotta

    Energia, che bella parola.

    Ma nel mondo chi la posside? Chi la manipola?

    Ieri sono andato a mettere un pò di energia alla mia vecchia Ka solo 10 euro …..appena 7,56 litri alla modica cifra di 1.323 euro per litro.

    Ho visto la presentazione della nuova punto ( appena 11.000 euro) ma oltre al costo dell’autovettura non hanno pensato hai costi aggiuntivi?

    Cosa aspetta la FIAT a passare a motori ad idrogeno? Ce ne sono già in commercio in Italia?

    Michele

  410. Ivan Melandri

    Mi chiamo Ivan Melandri, lavoro a Mantova per un consorzio di cooperative sociali. il mio lavoro consiste nella progettazione e ricerca di nuove attività di sviluppo per le cooperative sociali.
    Un’attività che merita attenzione è relativa alla produzione di energia elettrica con impianto biogas, sfrutta cioè il liquame suino per produrre energia pulita.
    L’impianto richiede un forte investimento iniziale, ma viene ammortizzato in 3 anni. In novembre uscirà un bando della Provincia di Mantova che darà il 50% di contributo a fondo perduto.
    Propongo di creare una colletta per raccogliere il 50% dei fondi mancanti e necessari per costruire un impianto di questo tipo.
    Si potrebbe creare una ONLUS che potrebbe ricevere i soldi donati, e con lo scopo di devolvere gli introiti degli anni successivi ad azioni di tipo sociale/ambientale, a favore di tutti.
    Potrebbe essere un’iniziativa portata avanti da Beppe.
    Io mi rendo disponibile ad ogni tipo di attività in questa direzione.
    Spero solo che questa mail venga letta dallo staff. La inserirò comunque anche nel blog.
    Grazie.

  411. paolo contini

    Ciao Beppe, sono molto contento che si cominci a diffondere il fotovoltaico.

    Sono un po’ di anni che mi sto istruendo sul concetto di casa ecologica, ed oltre al tema dei pannelli fotovoltaici volevo segnalare un altro tema di grosso interesse che si sta diffondendo in modo massiccio (grazie ad incentivi statali), in Germania e nord Europa.

    Questo tema è l’impianto geotermico con pompa calore per il riscaldamento delle abitazioni e la produzione di acqua calda sanitaria.

    Com’è facilmente comprensibile tale impianto è completamente elettrico, per cui vale la pena di fare un pensiero di cosa si otterrebbe abbinandolo a dei pannelli fotovoltaici sul tetto.
    Ciò comporterebbe una notevole autonomia energetica per ciascuna abitazione, cosa a mio parere eccezionale!

    Specifico qui sotto qualche link di approfondimento:
    http://www.geopower.it/geotermico.htm
    http://www.geologiweb.it/specialeenergie.htm#1

    In linea generale basta cercare su google “impianto geotermico” “impianto con pompa calore” “casa ecologica”

    Spero che il mio post possa essere di aiuto.
    Saluti,
    Paolo.

    1. savino basta

      Posso fare un po di pubblicita’? Beh, se cio’ è concesso, Geotermia Srl http://www.geotermiasrl, realizza impianti a pompa di calore geotermica, da 5 anni in Italia.

      La tecnologia è ormai collaudata e competitiva rispetto a quelle tradizionali. L’investimento iniziale rientra in 4-6 anni rispetto al metano in meno di 2 rispetto al GPL, in quanto consente notevoli rispermi dal 50 all’80% in bolletta.

      Il tutto senza una lira di incentivo…

      Ah dimenticavo, l’impianto geotermico non emette un grammo di CO2.

      Ciao e grazie

      S. Basta

      Geotermia Srl
      http://www.geotermiasrl.it

      PS l’impianto del Dr Cambursano (geologiweb, lo abbiamo realizzato noi)

  412. giorgio delle pertiche

    Auto tesla – terza

    Notando che 1) il discepolo di tesla chiede soldi (un po’ come tutti gli altri discepoli)
    2) le controversie storiche sul documento tedesco (mai pubblicato da nexus nè da disinformazione)
    3) il rimando al link che sopra ti ho messo.
    4) http://www.forumcommunity.net/?t=1510969&st=75 cioè la sesta pagina in cui affermano di un’antenna a alta energia dannosissima e delle ELF che trasportano pochissima energia…ma se trasportano pochissima energia come sopra detto.

    Saluti

  413. giorgio delle pertiche

    Auto telsa – seconda

    Il trasferimento di energia via etere è fra i + dispendiosi che esistano (altrimenti i cavi di corrente si farebbero di plastica vuota all’interno e non con conduttori di rame) vista l’alta resistenza offerta dall’aria alla ionizzazione e diffusione di onde elettromagnetiche nel mezzo. Un fenomeno poi che rende sconveniente tale conduzione dell’energia è che l’energia che da un punto trasmittente ad un punto riceventa implica l’emissione in tutte le direzioni di onde elettromagneriche che tranne nel punto riceventa vanno perse (cioè si disperdono per 359°/360° ma richiedono comunque energia che finisce quindi inutilizzata).
    Molto probabilmente l’auto di tesla se veramente è esistita era una semplice auto elettrica e l’influsso dato dall’antenna di 1.8 metri non era poi così utile al moto. o forse era per utile per comandarla a distanza come le attuali auto giocattolo.

    Ti riporto questo: http://www.peoplephysics.com/answers-risposte9.htm (1/4 della pagina in basso)

    Comunque ti consiglio la lettura delle pagine qui: http://www.forumcommunity.net/?t=1510969
    Facendo caso a chi dice di non capirne nulla e che armando de para qui: http://www.forumcommunity.net/?t=1605782&st=45
    afferma di: “Mi riferisco alle tue sffermazioni su Nexus e su Disinformazione.it, che abbiano preso delle cantonate questo è vero, ma tutto questo non deve offuscare il grande lavoro che queste due testate svolgono quotidianamente, si è vero, il mio giudizio è un po di parte (sono un collaboratore di Nexus mad.gif ), ma come collaboro con Nexus collaboro anche con moltissime altre realtà portando i miei contributi, quindi come si suol dire hai toppato biggrin.gif”
    Ma come collabora con nexus e su nexus e su disinformazione compaiono ancora sia eolo che auto-tesla?

  414. giorgio delle pertiche

    Auto tesla – prima

    Faccio pure a meno di entrare nel sito di disinformazione.
    La grandissima scoperta di tesla altro non è che lo sfruttamento della forza elettro motrice (fem.) secondo la teoria di Lorentz di una radiazione elettromagnetica applicata alle ELF (onde a vbassissima frequenza, con energia così bassa da non prevedere nemmeno fenomeni quantistici dalla teoria di Plank e quindi studiabilissime come semplici onde) che si rifrange fino alla dispersione nella cabità geoionosferica di Schumann.
    Il problema è che la fem producibile da queste onde naturali è così bassa da on esserew applicabile a meno di studi di atmosferci. Infatti non solo il conduttore per la captazione dell’onda a bassissima frequenza (confrontala con le onde radio della tua ragio che sono fra le + basse) dovrebbe essere lungo 57 Km per poter captare l’energia dipolare utile per far funzionare un semplice ricevitore (quindi un attrezzo che riceve onde e non che deve spendere energia per muoversi meccanicamente come un auto), quindi pochissssssima energia utile sia per il moto che per la ricarica di batterie.
    D’altra parte se in gioventù avessi giocato con le macchinine elettriche radiocomandate (funzionanti con onde elettromagnetiche per il radiocomando a distanza) ti saresti accorto che le batterie elettriche vengono montate sulla macchinina per il moto e sul radiocomanto per indirizzare il giocattolo. Se fosse possibile trasferire energia similarmente alla leggenda dell’auto di Tesla invece basterebbero le batterie al radiocomando. Cosa analoga si avrebbe con due computer collegati in wireless.

  415. Domenico Barranca

    Salve a tutti.
    La spesa iniziale per i pannelli effettivamente non è una passeggiata. Però, ho scoperto che esiste un’azienda con una catena di negozi sparsa per tutta Italia che vende pannelli fv e termici con finanziamento a tasso zero. Almeno così c’è scritto sul loro sito.
    Per evitare di essere accusato di fare pubblicità, solo via mail al mio indirizzo domenico.barranca@tiscali.it potrò dire di quale azienda si tratta. Ad ogni modo è sempre meglio chiedere.

    ciao a tutti

    Domenico Barranca (domenico.barranca@tiscali.it)

  416. giorgio delle pertiche

    15 centessimi so 0.473 al litro per il gasolio e 0.575 di al litro per la super….ma….certo 15 centesimi in meno al litro farebbero comodo.
    Il problema è forse non tanto i motivi per cui son stati messi e non tolti, quanto l’uso che se ne fa.
    In fin dei conti tasse sono e se non vengono pagate così, o si aumenta il debito pubblico o si pagano in altro modo tutte in una volta per il consumo medio di litri annui.

    D’altra parte se si considera che la benzina era a 1.10 euro quando il petrolio si vendeva a 50 dollari e ora è a 70 dollari, viene fuori che 20 dollari in + che gravano su 159 litri fanno un aumento di 13 centesimi.
    13 centesimi che però agiscono non solo per l’acquisto ma anche per il combuastibile usato per trasportare nelle petroliere il petrolio, ed agiscono anche nella trasformazione che richiede energia.
    Quindi si ha un aumento di 0.13 + alfa 0.13 + beta 0.13…trascurando che anche le riserve di emergenza richiedono dei costi.
    0

  417. Gemma Salaris

    sei grande Beppe continua cosi`,candidati per favore,abbiamo bisogno di aria fresca e di qualcuno, come te, abituato a dire la verità….
    ti voteremmo in massa credimi.Vorremmo vederti
    sul piccolo schermo anche in Italia e non dover recarci all’estero per vedere i tuoi splendidi
    spettacoli.
    ciao e buona fortuna in eterno
    Gemma

  418. giorgio delle pertiche

    ——————
    Postato da: Angelo Valerio il 05.09.05 12:06

    I tedeschi si sono mossi prima in tutto…ad esempio le azioni della solarworld sono sul mercato da diverso tempo.
    Per quanto riguarda le garanzie di qualità qui c’è il loro certificato del tuv (http://www.solarworld.de/produkte/img_inhalte/tuev-urkunden-001.pdf)
    ——————

    Dopo il tubo tucker e la tuv italia io guarderei criticamente tutti i certificati TUV….tanto per essere sicuri di ciò che certificano e come lo certificano.
    ——————

  419. giorgio delle pertiche

    – non ci sono direttive comunitarie sui test. Ci sono delle specifiche internazionali molto rigide sia dal punto di vista elettrico che strutturale(la IEC 61215 per i moduli cristallini e la IEC 61646 per i moduli a film sottile), e dei laboratori indipendenti, accreditati, che eseguono la certificazione. Uno dei piu’ importanti si trova ad Ispra ed e’ gestito dalla comunita’ europea. Puoi trovare qualche informazione in piu’ a questi link:
    http://sunbird.jrc.it/esti/esti.htm
    http://www.de.tuv.com/en/images/industrial_services/IEC_61215_61646_en.pdf
    ———–
    Ti ringrazio per i vari link
    Malissimo che ci siano specifiche e non drettive. D’altra parte basterebbe poco per recepire una specifica e farne direttiva.
    La differenza se non erro sta proprio nellimposizione all’applicabilità. Va da se che tutte le compagnie dicono di seguire le specifiche, ma mi chiedo se a loro non convenga ai fini commerciali non seguirle.

  420. Stefano Verzella

    X Sergio Cammarata
    Anch’io ho spesso sentito parlare di biocarburanti ed olio di colza, pensando a chissà quali strani miscugli da immettere nel serbatoio. Poi quest’estate torna un mio amico in vacanza da Torino e mi chiarisce le idee: nessun intruglio particolare. Basta prendere dell’olio di colza, ma anche l’olio di semi vari o di girasole va benissimo, in vendita a prezzi di circa la metà inferiore al gasolio, e immetterlo nel serbatoio, non da solo ma in miscela con il gasolio -lui usa una miscela di 1 parte di gasolio e due di olio di colza perchè dalla sua esperienza è la proporzione che “rende” di più- accendere la macchina e partire….La sua macchina seppur vecchia non fuma più e il risparmio è molto sensibile. Ormai questo fatto è di pubblico dominio, ma c’è una sorta di omertà internazionale quando si vanno a toccare certi interessi occulti. Poi parlano di progresso e tecnologie……

    1. Sergio Cammarata

      Non sono un meccanico, né molto meno. Credo che la questione sia un po’ più complessa.
      I carburanti vegetali, se usati puri o ad alti dosaggi, a lungo andare danneggiano alcune parti del motore (credo, ma forse mi sbaglio, le fasce elastiche del pistone) a causa del materiale di cui sono costituite. Esistono però dei kit di modifica per evitare tali problemi.
      Ho trovato questo sito interessante http://www.elsbett.com

  421. Alessandro Ambrosio

    Trovo ottima l’idea di maggiori informazioni per chi ha intenzione di informazione sui pannelli sia solari che fotovoltaici.

    Per quanto riguarda la lista da pubblicare sarò lieto di inbviare il mio contributo ma se la pubblicazione venisse fatta su Il Corriere. Del resto, la maggior parte di chi legge la Repubblica, (come chi segue questo blog)non ha bisogno di questa informazione. E’ nell’elettorato di centro (e indeciso) che dobbiamo lavorare per evitare che ricommetta gli errori del passato (anche se l’alternativa non è delle migliori).

    Ciao e grazie per l’impegno.

  422. Luigi Cartolano

    Postato da: Giuseppe Massarotto il 06.09.05 18:18
    ciao,
    grazie per queste utilissime informazioni, ho intenzione anch’io di installarlo, ma 4000 euri mi paiono eccessivi, hai compreso anche tutta l’intallazione (opere murarie, idraulico, caldaia, ecc)?
    C’è un punto che non mi è chiaro l’acqua calda prodotta dai pannelli passa in ogni caso attraverso una caldaia (anche se spenta)?
    In un condominio che conosco l’acqua calda passa attraverso una caldaia con un piccolo accumulo, e non è che mi entusiasma perche se non usata per un po’, ogni tanto si accende.
    10 anni fa’ quando ho comprato casa, ristrutturandola ho predisposto solo un tubo di ritorno e, senza farla lunga, mi ritrova al bagno un rubinetto generale acqua calda che viene dalla caldaia ed un rubinetto collegato al futuro ingresso dei pannelli, per cui dovro commutare questi due rubinetti per cambiare tra i due sistemi.
    In ogni caso, quando mi deciderò posterò anch’io la mia esperienza.
    Ciao a tutti

  423. leonardo cavallo

    saremmo iteressati ad istallare pannelli fotovoltaici,aspettiamo contatto,la cosa iteresserà un condominio di 58 famiglie,cioe un parco di ventimila mq.

  424. Marco Bertoldo

    Buongiorno a tutti, sentivo spesso una pubblicità su Radio Popolare riguardante la fornitura di Energia Ecologica per possessori di partita IVA … oggi sono andato a dare una occhiata a questo sito che, oltre a varie proposte sulla fornitura di Energia (comprende anche una tariffa VERDE che garantisce fornitura di energia ECOLOGICA) ha una sezione interessante riguardante le varie forme di energia rinnovabile ed eco compatibile.

    Il link del sito in questione è

    http://www.la220.it

    Mentre per reperire informazioni interessanti su pannelli fotovoltaici, eolica ecc … potete accedere direttamente a questa sezione riguardante l’energia azzurra

    http://www.la220.it/energiazzurra/main.php

    Tengo a precisare che non sono nè l’amministratore delegato di questa azienda nè il suo portinaio : )

    spero che queste informazioni possano risultare utili : )

    1. giuseppe longo

      ho provato piu volte a collegarmi con il sito http://www.la220.it ma sembra che non esiste! o comunque non ci si puo accedere………domand:da fastidio a qualquno? se mi potete rispondere ve ne sarei grato

  425. Giuseppe Massarotto

    Esperienza personale x chi vuole installare un pannello solare.
    Ad aprile 2005 ho fatto installare un pannello solare per il riscaldamento dell’acqua.
    Il costo dell’impianto (accumulo di 300 litri posto sul tetto per sfruttare la circolazione naturale dell’acqua, quindi niente pompe aggiuntive) si è aggirato attorno ai 4.000€, installazione compresa, permettendomi di by-passare la caldaia dal giorno dell’installazione ad oggi (dopo 3 ore di sole già avevo acqua calda).
    Durante l’inverno l’acqua continuerà a passare per il pannello prima di arrivare in caldaia, in modo che il pannello funga da supporto alla caldaia (scalderà un po’ l’acqua prima di farla arrivare in caldaia).
    Per l’installazione il problema più grande da superare è quello di far arrivare l’acqua dell’acquedotto al pannello e l’acqua calda dal pannello all’ingresso della caldaia. Ovviamente vicino la caldaia ci dovrà essere un po’ di spazio per fare i vari collegamenti per il cambio circuito estate/inverno.
    A me è andata abbastanza bene, ma qualche rottura dei muri è da mettere in conto.
    Un consiglio, provate a capire se è fattibile portare 2 tubi dalla caldaia al tetto senza dover aprire in 2 la casa, se sì il più è fatto.
    La prossima manutenzione prevista è fissata tra 5 anni per il cambio del liquido antigelo. Altri costi quindi non sono previsti. L’installatore mi ha detto che un impianto dura circa 20 anni, passati i quali penso che anche tecnologicamente diventi superato.
    L’impianto serve soltanto per l’acqua sanitaria e non per il riscaldamento che invece segue un altro percorso.
    Leggendo qua e la in internet ho trovato che il pannello solare può essere utile per impianti di riscaldamento a basse temperature (quelli a pavimento o soffitto) e non per i caloriferi che lavorano con l’acqua a 50/60 °C.
    Questa è la mia esperienza e finora mi reputo più che soddisfatto dell’investimento… la mia piccola parte l’ho fatta.
    Ciao a tutti

  426. Emiliana Di Carlo

    non credo che sia il caso di fare censura su questo sito …
    mhh
    ma non è meglio rispondere a tono a chi lascia messaggi che non vanno per un motivo o per l’altro e lasciarli lì appunto in bella mostra nella loro volgarità o idiozia?
    tanto per potersi poi vantare di essere democratici al 100%, così.
    lo so che ci vuole meno a cestinare
    ma è facendo le cose in maniera approssimativa che si passa all’estremo…
    ocio

  427. Mauro Mazzerioli

    Cmounque è bello perchè il blog è pieno di contatti.

  428. Sergio Cammarata

    Ho letto alcuni articoli sul biodiesel, un carburante ecologico, derivato da olii di colza e girasole. Tale combustibile avrebbe enormi vantaggi ecologici ed ecomomici e può essere usato dai motori disel per autotrazione e riscaldamento.
    Qualsiasi persona dotata di intelletto direbbe: “usiamolo!”
    Assurdamente la sua diffusione in Italia è penalizzata da una serie di ostacoli legislativi e amministrativi:
    1)La riduzione del contingente da 300.000 tonnellate a 200.000 tonnellate,
    2)un DM del’98 che ne impedisce la distribuzione in rete
    3)Un Progetto pilota del Ministero dell’Ambiente per l’impiego dei biocarburanti nella nautica
    da diporto che non è ancora decollato per ostruzionismo degli Enti e delle Amministrazioni Locali “.
    Beppe, perché???

  429. Gianluca Barbieri

    Consiglio a tutti quelli che per fare un bonifico spendono 3 euro di spese di aprirsi un conto on-line: io con mio conto spendo “solo” 0,75 euro a bonifico.

    Gianluca

  430. Gianluca Barbieri

    Consiglio a tutti quelli che per fare un bonifico spendono 3 euro di spese di aprirsi un conto on-line: 0,75 euro a bonifico.

    Gianluca

  431. massimiliano passera

    meravigliosa iniziativa quella della lista dei parlamentari condannati definitivamente

    avnati così

  432. Paolo Gaioni

    Buongiorno a tutti…ho qualche informazione da richiedere a tutti voi che vi interessate di energia pulita. Vivo nelle vicinanze di Brescia, e mi piacerebbe installare pannelli fotovoltaici sul mio tetto, come sono sicuro piacerebbe fare a molti di voi. Mi sapete dire dove posso trovare informazioni in merito a installatori, costi, eventuali contributi regionali o statali?
    Propongo inoltre di creare, una volta definiti costi, realizzabilità e incentivi, una lista di persone disponibili a installare sul proprio tetto pannelli fotovoltaici, giusto per renderci conto di quanti siamo, e dei vantaggi effettivi (numericamente parlando)…
    Un salutone a tutti!!!
    CONTINUA COSI’ BEPPE!!!

  433. Cesare Zecca

    Bravo Giovanni Recchia…

    Anche se le due tecnologie non sono “at odd”
    in contrasto.
    Usare il sole per scaldare acqua (ma non solo)
    permette risparmi incredibili (scaldare l’acqua è uno dei processi a maggior richiesta di energia).

    Quindi col sole potremmo eliminare la necessità di milioni di tonnellate di proto-combustibili fossili e anche di un bel po’ di centralone a petroli pesante, a carbone o altre porcherie simili.

    Solo che l’energia termica non ha una versatilità di utilizzo come quella elettrica.
    Sui vari ettari del tetto della stazione Termini
    che farci con i pannelli solari termici?
    L’acqua calda li probabilmente non è utilizzata granché…
    In quel caso si potrebbe produrre energia elettrica…

    Poi le città, gli edifici, gli stabilimenti dovrebbero essere progettati bene per la qualità della vita e per il risparmio energetico.
    Friburtgo città solare…
    http://www.ilsolea360gradi.it/2001/aprile2001.htm#arg2

    Sono due ottime forme di “cattura” di energia rinnovabile.
    Solo due tra le molte.

    Alla fine, al principio, in mezzo, sopra
    e sotto, di lato 🙂
    comunque uso ACCORTO dell’energia, o meglio, RISPARMIO dell’energia…

  434. Giovanni Recchia

    Scusate se non ho la giornata libera per leggere tutto: mi piacerebbe! Volevo solo dire la mia.

    Ammesso che la produzione di una cella fotovoltaica costi in energia ed inquinamento più di quanto riuscirebbe a produrre, perchè fermarci su queste considerazioni?

    Esistono pannelli in grado di scaldare CASE o PALAZZI (guardate in Olanda cosa accade!) e di creare acqua sanitaria CALDA anche in inverno con temperature sotto lo 0C° senza che questo abbia a che fare con la corrente elettrica!

    In italia abbiamo sole 7 mesi l’anno SICURO, abbiamo tetti su ogni diavolo di palazzo e non abbiamo una legge di che ci permetta di ottenere un vantaggio dal togliere le tegole e mettere pannelli solari? Questa mi sembra essere follia.
    Cosa me ne frega di non pagare la corrente per la playstation quando ho risparmiato più di 1000 euro e l’inquinamento che consegue l’aver scaldato la mia casa a metano? OK, il metano sarà pure un gas pulito, ma il potenziale termico che doveva restare sepolto negli abissi tra le necropoli dei dinosauri, bruciando metano, lo portiamo alla luce esattamento come guidando un camio diesel attraverso i continenti!

    Smettiamola di prenderci in giro: Beppe, tu che sai usare la visione globale aiutaci a metterci insieme. Iniziamo dalle cose semplici, dimostriamo che può funzionare, e poi passiamo al resto!

    L’Italgas farebbe decine di milioni di euro installando e manutenendo scambiatori di calore per pannellature solari!

    Evidentemente l’ignoranza anche questa volta di trasforma in paura, ed è in questo triste risvolto che ci tocca sopravvivere…

    Ciao Beppe.
    Ottimo lavoro.

    Giovanni Recchia
    Roma

  435. Simone Frediani

    E’ di oggi la notizia che a Civitavecchia hanno bocciato il ricorso presentato da alcuni cittadini contro la riconversione a carbone della centrale elettrica di Torre Valdaliga(dell’Enel).I giudici si giustificano dicendo ke non comporta un aumento dei livelli inquinanti e dando di fatto via libera alla riconversione della centrale di Montalto di Castro.

  436. Dario Bignoli

    Ciao a tutti, non ho letto tutti i commenti precedenti perché sono davvero troppi, quindi se qualcuno ha già detto quanto segue mi scuso in anticipo.

    Tecnicamente è vero che i pannelli solari sono fatti con materiali inquinanti: tipicamente arseniuro di gallio o altri semiconduttori drogati con altre schifezze tipo il fosforo. Quindi teoricamente comporterebbero un problema di smaltimento. Però questo problema si avrebbe SOLO alla fine della vita del dispositivo, che è pressoché eterno.
    Quindi in realtà pur comportando un problema di smaltimento rimangono una fonte di energia pulita.

    Ciao ancora a tutti

  437. ROBERTO PELLATI

    buonasera o notte o giorno a voi messere………voglio sol segnalare un sito da visitare senza ombre.il più serio cosi’ a pelle…….:http://costofwar.com/index-public-housing.html

  438. Davide Manghi

    Te lo commento io il post percedente caro il mio Arcangelo Gabriele dei miei c……i intanto come t dimostro c’è modo e modo di postare o direi di parlare a questo punto e non URLARE come hai fatto tu comprendi?perchè infastidisce un po tutti…
    secondo:non vuoi il dvd di Grillo?scaricati lo spettacolo da internet nessuno t ha chiesto di comprarlo o di andare ai suoi spettacoli.
    terzo:il ferrarino?se avessi i soldi lo comprerei pure io chi c va in giro fa solo bene.
    quarto:chi sono i fessi?forse non hai capito cosa sia bene successo.. ma un gruppo di persone che si autofinanzia per comprare una pagina di un giornale non è nella norma e Beppe è solo la scintilla in tutto questo..
    Sentivo miei amici proprio ieri dire:ma che c…o vuole Grillo con tutti i soldi che si è fatto??che se la compri lui la pagina, per quello che può costare per lui..
    troppo facile così è proprio questo che t fa vedere come si guardi più al soldo che al gesto..
    ultimo ma intenso:non c crederai mai ma io ho un amico che si chiama Zorro!!
    Saluti a tutti!!

  439. Giovanni Parato

    da http://www.faib.it/index.html
    “Nell’accisa che grava sulla benzina sono comprese ben dieci “una tantum” che negli ultimi settanta anni si sono sommate e che, seppur finalizzate a scopi specifici, non sono state mai eliminate.
    Erano misure straordinarie prese dai vari Governi che sono in vigore ancora oggi.
    Tutte insieme queste “una tantum” valgono 15,10 centesimi di euro su cui si calcola anche l’iva del 20%, per un totale di 18,12 centesimi di euro che riportati al vecchio conio valgono 350,85
    £/lt.

    1935 Guerra in Abissinia 0.10
    1956 Crisi di Suez 0.72
    1963 Disastro del Vajont 0.52
    1966 Alluvione di firenze 0.52
    1968 Terremoto del Belice 0.52
    1976 Terremoto del Friuli 5.11
    1980 Terremoto dell’Irpinia 3.87
    1983 Missione in Libano 0.59
    1996 Missione in Bosnia 1.14
    2004 Rinnovo Contratto Autoferrotranvieri 2.01
    Valori espressi in centesimi di €

  440. PONTICIELLO ARCANGELO

    QAULCUNO COMMENTI SUL POST INVIATO PRIMA DI QUESTO. GRAZIE.

  441. Ponticiello Arcangelo

    CARO, BEPPE GRILLO, PUOI ESPORTI PERSONALMENTE SU QUANTO RIPORTATO SOTTO A QUESTO POST, IN QUANTO, ANCH’IO, SONO STATO CENSURATO, PER AVER DETTO CIO’ CHE PENSAVO SU ALCUNI POLITICI DI SINISTRA, SENZA OFFENERE. I FESSI COME NOI, SONO QUELLI CHE TI PERMETTONO DI PUBBLICARE, LA PAGINA SU FAZIO E, DI FARTI CAMMINARE SULLA FERRARI, COMPRANDO IL TUO DVD E VENENDO AI TUOI SPETTACOLI.E NON E’ POCO, CREDIMI.

    —- @ Zorro, sei bravo e un sacco, soprattutto perchè parli di rispettare le regole, ma allo stesso tempo metti un nome fasullo! A meno che i tuoi genitori non ti volessero male, non credo che ti habbiano chiamato ZORRO!!

    Fai un piacere, prima di parlare, fai in modo di essere il primo a seguire le regole.

    O le regole sono solo per Pascucci?

    I miei post sono stati cancellati anche quando non offendevo, ma solo perchè non ero d’accordo.

    Mi spiegate perchè nessuno o pochi si lamentano della censura?

    E LA CA..O DI DEMOCRAZIA?
    E PERCHE’ MOLTI POST OFFENSIVI E CHE CONTENGONO TURPILOQUIO NON VENGONO CENSURATI?

    !!! R E G I M E !!!

    Si chiama cosi, Beppehitler sicuramente lo sa.

    Un saluto e aprite gli occhi.

    Prego, massacratemi pure!——-

  442. Ponticiello Arcangelo

    NEL SITO http://WWW.DISINFORMAZIONE.IT E’ DESCRITTA LA PIU’ GRANDE INVENZIONE (SE ATTENDIBILE) DI TUTTI I TEMPI L’AUTO (E NON SOLO PER LE AUTO) DI NIKOLA TESLA
    (((http://www.disinformazione.it/cgi-sys/entropysearch.cgi?query=nikola+tesla&user=disinfor&basehref=http%3A%2F%2Fdisinformazione.it&template=default))) PIU’ VOLTE MENZIONATA NEL BLOG, MA AL CONTEMPO,
    NON PUBBLICIZZATA COME “FAZIO VATTANE”.

    VISITATE IL SITO ED INDAGATE SULLA VERIDICITA DI COME SOPRA DESCRITTO.

  443. mauro nicoletti

    Ciao ragazzi, sto facendo una tesi di carattere economico sul biogas da reflui zootecnici. Valutazione dei costi-ricavi, tipologie di impianti ecc.. Qualcuno sa indirizzarmi su dove trovare informazioni riguardo all’impatto abientale della combustione del metano e sulla legislazione in materia di smaltimento dei reflui trattati ed eventuali incentivi e/o contributi?
    L’idea è quella di produrre energia dagli scarti in province (come quella mantovana o cremonese) in cui l’allevamento è molto present e ha un forte impatto sull’imquinamento delle falde.

    Vi ringrazio

  444. Alberto Villa

    Postato da: Angelo Valerio il 05.09.05 12:06

    I tedeschi si sono mossi prima in tutto…ad esempio le azioni della solarworld sono sul mercato da diverso tempo.
    Per quanto riguarda le garanzie di qualità qui c’è il loro certificato del tuv (http://www.solarworld.de/produkte/img_inhalte/tuev-urkunden-001.pdf)

  445. Andrea Coldesina

    Ciao a tutti,
    sarei interessato anche io all’installazione di pannelli FV e leggendo il pdf di Beppe dove si afferma che i pannelli sono economicamente alla portata di tutti, mi viene da controbattere che 20.000 Euro per un impianto privato è uno sproposito! Non credo che ci sia molta gente disposta a pagare così tanto per vedersi l’ammortamento del costo dopo “soli” 8 anni.

    Altra cosa, credo sia più importante un impianto termico pulito piuttosto che puntare solo al FV per la corrente elettrica. Dalle mie bollette, mi viene la pelle d’oca quando mi trovo 300 Euro di bolletta per il riscaldamento e fortunatamente la casa è piccola. Ho letto in un post più in basso che si parla di impianto termico pulito, qualcuno mi sa dare qualche info in più?

    Per quanto riguarda i costi degli impianti (termici ed elettrici), si hanno cifre alla mano per capire effettivamente quanto costa un maledetto impianto completo (installazione compresa) ad uso privato? Incentivi (se ce ne sono) compresi. Allo stato attuale non ci sono dati che indichino importi al dettaglio o informazioni in genere per l’installazione e manutenzione e mi sembra molto grave.

    Vogliamo avere un quadro completo che sia utile all’utente interessato all’installazione?

    Io sono ignorante in materia per cui chiedo a voi di fare più luce sulla faccenda con dati concreti.

    Grazie

  446. Alessandro Barberi

    …Ma dove è finita la macchina ad idrogeno dello svizzero?….non se ne parla più neanche al Blog. Grillo, al tuo spettacolo del ’95 a Bellinzona portasti quella meravigliosa macchina ad idrogeno…

    Perchè non compriamo una pagina per pubblicizzarla?

  447. filippo marasco

    _____Decreto FOTOVOLTAICO__

    _____BEPPE abbiamo ancora bisogno di aiuto__

    Il 5 agosto 2005 il governo italiano ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 28 luglio 2005 con cui si attiva il conto energia fotovoltaico anche in Italia sul modello tedesco.
    Pertanto chiunque potrà installare i pannelli solari e vendere l’energia elettrica prodotta ottenendo in cambio un reddito e una tariffa incentivata.
    C’è purtroppo da segnalare un intoppo….
    ho letto il decreto e non c’e’ chiarezza su un punto fondamentale. Noto che, ai sensi dell’art. 7 del decreto “entro il 31 marzo, il 30 giugno, il 30 settembre e il 31 dicembre di ciascun anno, il soggetto responsabile che intende realizzare un impianto fotovoltaico e accedere alle tariffe incentivanti di cui al presente decreto inoltra apposita domanda al soggetto attuatore”, però come si legge dopo, nell’art. 9 comma 2 “L’Autorita’ per l’energia elettrica e il gas individua il soggetto che eroga le tariffe incentivanti ai sensi all’art. 7, le modalita’ e le condizioni per l’erogazione”. Tutt’oggi l’Autorità ancora non si è pronunciata e i tempi ritengo siano lunghi, per cui, ancora il “sospirato” decreto è ancora inutilizzabile anche se si è fatto un grosso passo in avanti.

  448. Angelo Valerio

    Sono un ingegnere di 29 anni. Spesso ho l’opportunità di visitare paesi del nord europa e sono stanco di vedere pannelli solari un po’ ovunque in zone, come alcune in Germania, dove se vedono un timido sole per più di una volta a settimana hanno motivo di festeggiare! L’energia solare per l’Italia (soprattutto a sud) sarebbe un affare importantissimo. Bene signori, tra di voi nel post ho notato anche molti tecnici ed esperti. Io sarei il primo a comprare azioni di una società italiana per la produzione di pannelli solari su larga scala (se sapessi della sua esistenza). So che in italia abbiamo una cultura tecnica importante, che purtroppo nella maggior parte dei casi rimane senza mezzi… io sono pronto a contribuire nel mio piccolo, perchè non proviamo a fare qualcosa?

    buona giornata

  449. Guido Agostinelli

    Tests ed inquinamento, x giorgio e umberto:

    – non ci sono direttive comunitarie sui test. Ci sono delle specifiche internazionali molto rigide sia dal punto di vista elettrico che strutturale(la IEC 61215 per i moduli cristallini e la IEC 61646 per i moduli a film sottile), e dei laboratori indipendenti, accreditati, che eseguono la certificazione. Uno dei piu’ importanti si trova ad Ispra ed e’ gestito dalla comunita’ europea. Puoi trovare qualche informazione in piu’ a questi link:
    http://sunbird.jrc.it/esti/esti.htm
    http://www.de.tuv.com/en/images/industrial_services/IEC_61215_61646_en.pdf

    Quanto al Cadmio, bisogna fare un paio di precisazioni:
    – e’ presente solo nelle celle II-VI (CIGS, CdTe), in minime e stabili quantita’ (tali da passare la direttiva europea RoHS)
    – queste celle sono meno dell’1% del mercato
    – Il Cd nei pannelli e’ presente in forme stabili che (CdTe, CdS) che non vengono rilasciate nell’ambiente ne’ in caso di rottura ne’ in caso di incendio dei pannelli. Su questo puoi leggerti gli studi di LCA del Brookhaven NL che mostrano come i pannelli PV sono paradossalmente un modo efficiente di sequestrare il Cd prodotto dall’estrazione dello zinco. http://www.pv.bnl.gov/art_165.pdf
    -La pressione sui produttori di celle CdTe e’ tale che questi si occupano del ciclo completo di vita dei medesimi. Te li vendono, e poi vengono pure a riprenderseli e a riciclarli in nuovi pannelli quando non funzionano piu’. http://www.firstsolar.com/

    Ciononostante la percezione del cadmio e’ (con qualche ragione) altamente negativa, ragion per cui le celle CdTe, che pur avendo qualche problema di stabilita’ rispetto a quelle al silicio sono di gran lunga le meno costose, rimangono confinate ad una quota d mercato modesta.

  450. marzio viti

    Come faccio a mettere un impianto fotovoltaico a casa mia?
    Dove devo rivolgermi?
    Ci sono incentivi a fondo perduto per l’acquisto di un impianto fotovoltaico da parte dello Stato?
    Fatemi sapere.
    GRAZIE

  451. Andrea Marzo

    Vi invitiamo a spedire una mail, entro il 20 settembre, termine ultimo per commenti, a:

    energiaelettrica@autorita.energia.it

    con il seguente testo:

    A proposito del documento “Condizioni tecnico-economiche del servizio di scambio sul posto dell’energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza nominale non superiore a 20 kw, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387/03”, emesso per commenti, chiediamo:

    1) L’estensione del servizio tramite un bilancio cumulato a tutte le utenze associate allo stesso soggetto titolare del contratto, in modo tale che l’energia elettrica possa essere prodotta e consumata dallo stesso soggetto in luoghi differenti.

    2) Ove risultasse troppo oneroso il trasporto del kWh sulla rete elettrica, prevedere delle tariffe chilometriche agevolate che aiutino a coprire tali costi.

    Cordiali saluti
    Nome Cognome

  452. Andrea Marzo

    Spero che Grillo o qualcuno possa dare evidenza alla cosa:

    L’autorità per l’energia elettrica e il gas ha pubblicato il 15 luglio scorso il doc per commenti: “Condizioni tecnico-economiche del servizio di scambio sul posto dell’energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza nominale non superiore a 20 kw, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387/03”.
    Il servizio di scambio sul posto è la modalità che consente di operare un saldo netto (net metering) tra le immissioni in rete dell’energia elettrica prodotta dagli impianti alimentati da fonti rinnovabili con potenza nominale non superiore a 20 kW e i prelievi di energia elettrica dalla rete nei casi in cui il punto di immissione e di prelievo dell’energia elettrica scambiata coincidono.
    In pratica viene effettuato un bilancio netto annuale fra quanto prodotto e quanto consumato nello stesso luogo per la stessa utenza. Il servizio di “scambio sul posto” agevola lo sviluppo delle energie rinnovabili, ed è sicuramente auspicabile.

    Una piccola modifica a quanto previsto in tale documento, emesso per consultazione, potrebbe però portare a un’accelerazione notevole nell’uso delle rinnovabili.
    Tale modifica prevede la possibilità di produrre e consumare energia in luoghi differenti, le cui utenze sono associate allo stesso soggetto titolare del contratto. In pratica produrre energia nella casa al mare o in campagna e consumarla nel condominio di città.

  453. mauro mazzerioli

    Carissimi, ho ricevuto questa e-mail che mi ha riempito di gioia.
    Ci vediamo nell’emisfero ATTIVO del mondo.
    Quindi a presto…

    ——————————————–
    Gentile Mauro,

    desideriamo ringraziarti per aver sostenuto e sottoscritto la petizione per l’energia solare. Siamo stati 17mila a sottoscriverla e l’obiettivo è stato raggiunto con successo, dopo un ritardo di 12 mesi il decreto di attuazione del conto energia fotovoltaico è stato finalmente emanato e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 5 agosto 2005.

    A nome di tutte le realtà associative e di volontariato che hanno sostenuto la petizione, senza il cui sostegno e lavoro sarebbe stato impossibile raggiungere questo risultato, rinnoviamo i nostri più sinceri complimenti per aver vinto insieme questa campagna italiana a favore dello sviluppo sostenibile e delle energie rinnovabili.

    Altre informazioni sulla campagna per l’energia solare sono state pubblicate sul sito:
    http://www.nimer.it/nimer.asp?ar=320

    Un cordiale saluto

    Andrea Minini
    Associazione NIM-ECOAGE
    ——————————————–

  454. filippo marasco

    _____Decreto FOTOVOLTAICO__

    _____BEPPE abbiamo ancora bisogno di aiuto__

    Il 5 agosto 2005 il governo italiano ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 28 luglio 2005 con cui si attiva il conto energia fotovoltaico anche in Italia sul modello tedesco.
    Pertanto chiunque potrà installare i pannelli solari e vendere l’energia elettrica prodotta ottenendo in cambio un reddito e una tariffa incentivata.
    C’è purtroppo da segnalare un intoppo….
    ho letto il decreto e non c’e’ chiarezza su un punto fondamentale. Noto che, ai sensi dell’art. 7 del decreto “entro il 31 marzo, il 30 giugno, il 30 settembre e il 31 dicembre di ciascun anno, il soggetto responsabile che intende realizzare un impianto fotovoltaico e accedere alle tariffe incentivanti di cui al presente decreto inoltra apposita domanda al soggetto attuatore”, però come si legge dopo, nell’art. 9 comma 2 “L’Autorita’ per l’energia elettrica e il gas individua il soggetto che eroga le tariffe incentivanti ai sensi all’art. 7, le modalita’ e le condizioni per l’erogazione”. Tutt’oggi l’Autorità ancora non si è pronunciata e i tempi ritengo siano lunghi, per cui, ancora il “sospirato” decreto è ancora inutilizzabile anche se si è fatto un grosso passo in avanti.

  455. Gianmaria Silvello

    L’idea di energia pulita di Berlusconi da Cernobbio…:

    Evviva il nucleare. Semmai l’Italia soffre per mancanza di risorse. “Sciaguratamente abbiamo deciso di non avere le centrali nucleari per la produzione di energia. Siamo il Paese che soffre di più per il prezzo del petrolio perché ha meno riserve energetiche proprie”.

    Mi sa che da qui non ci muoviamo, con l’opposizione attuale al governo cambierebbe qualcosa????
    Si! loro direbbero viva il carbone!!!

  456. Mario Mariniello

    da tempo mi informo dei pannelli fotovoltaici e quanto prima vorrei installarli … ma BEPPE IL PROGETTO PER LA MAKKINA AD IDROGENO DOVE LO SI PUò RECUPERARE ???

  457. antonietta pisanelli

    Questo testo è tratto dal sito Life Gate.it
    che ha creato anche Life Gate Energy.

    “LifeGate Energy® Energia Rinnovabile – Utente domestico
    L’utente domestico è soggetto al regime vincolato fino al 2007 e quindi non può cambiare contratto di forniutra. A partire da tale data, verrà liberalizzato il mercato e potrà scegliere il fornitore di energia (tra cui anche LifeGate Energy).

    Ad oggi l’utente domestico può però convertire l’attuale fornitura in energia rinnovabile pagando 3 euro al mese (2,5 euro + IVA), grazie all’apposita offerta strutturata da LifeGate.*

    Il contributo mensile viene utilizzato come finanziamento agli attuali produttori di energia pulita secondo le modalità e i controlli definiti a livello comunitario.

    Tu ottieni energia pulita grazie al produttore rinnovabile il cui nominativo ti verrà segnalato nell’attestato che ti segnalerà anche quale tipologia di energia stai sviluppando (idroelettrico, eolico, solare,…)

    Ognuno di noi nel suo piccolo può fare qualcosa per protetteggere l’ambiente e il mondo in cui vive.

    * Il consumo medio annuo di energia elettrica di una persona è di 1.160 kWh circa. Per semplificare i tuoi calcoli abbiamo stimato che una famiglia media consuma quindi 3.100 kWh ogni anno. Converti in energia rinnovabile un anno dei tuoi consumi:3.100 kWh per un importo di 36€ ” Qualcuno sa dirmi di più o indicarmi dove posso andare ad informarmi? Grazie.Anto

  458. silvio cigala fulgosi

    servirebbe piu informazione reale sui costi e gestione dei pannelli fotovoltaici e non un per sentito dire,personalmente sono fortemente convinto della loro utilità.un grande grazie a te beppe

  459. giorgio delle pertiche

    Me ne sono accorto solo ora Umberto Mas:

    “Giorgio: mi spiace, ma i pannelli passano numerosi controlli sulla grandine. Si può dubitare di certi aspetti del solare (per ora) ma non sulla resistenza di pannelli e coperture (i test sono molto severi)”

    hai qualche link che spiega tali test e parla delle direttive (comunitarie) che soddisfano?

    Per il resto:
    “Altro esempio: se vai da un informatico che vede di bon occhio Linux …”

    In effetti Grillo pecca spesso di mancato consulto di 2 o + esperti e spesso pare + fare pubblicità.
    Ma gli dò un’attenuante: ci sono problemi che molti non si son accorti sarebbero trattati in modo corretto se si osserva in svariati campi (economico, ambientalistico politico ecc…) senza poterli separare. Saperandoli si ha un frazionamento della questione con conseguenti danni alla verità.

    “3. “Solo i ricchi possono comprarsi un sistema fotovoltaico, ancora troppo costoso”.
    Falso.
    —-
    Rimane il fatto che- listini alla mano- io non mi possa permettere un pannello fotovoltaico.”

    A riguardo il pdf parla anche di ricerca e di prossime cellule + efficienti a minor prezzo, hai notato?

    “In definitiva, io sono d’accordo sul fotovoltaico e sulle fonti rinnovaili, MA sono tecnologie ancora in gran parte embrionali. Ci vuole tempo, non buttiamoci sopra come una mandria. ”

    Bella questa delle mandrie…me ne ricoderò…

  460. Andrea Mazzuca

    Salve,
    è la prima volta che posto su questo blog (ormai il Blog con B maiuscola). Mi interessa molto la questione del fotovoltaico (per un futuro utilizzo in casa) e avevo letto che Beppe ne aveva appunto fatto uso usufruendo del famoso “conto energia” da poco approvato.
    come funziona il tutto?
    potete rispondere anche sul mio sito.
    Grazie di cuore e complimenti a tutti!

  461. alfonso gatti

    forse non scrivo alla rubrica giusta, fa niente.
    Vedo che la EU ha fatto un sito per conoscere l’opinione dei cittadini, EUROPADIRECT con infinito ottimismo mi sembra la strada per esser rappresentati meglio che dai costosissimi deputati.
    Mi sembra siano arrivati a farsi il loro blog. Come Grillo! Solo che le loro leggi da commentare sono incomprensibili ai comuni mortali.

  462. Emilio da Zena

    Enrico, non entro nel merito commerciale ed eventuali sciacallaggi: ho solo risposto a una frase. Oltretutto nessuno può prevedere lo sviluppo di un mercato ancora agli albori (FV).
    Ma, ancora una volta, piuttosto, dovremmo interrogarci sul perché di questa tendenza al FV considerato che ha questa serie di problemi.
    Ecco come ritorna prepotente il discorso sul solare termico.
    Una cifra grossolana: mi ammortizzo il FV – attenzione: sempreché “reggano” le sovvenzioni – in dieci anni (stiamo con i piedi per terra); oppure mi ammortizzo il solare termico (SENZA sovvenzioni di sorta) in meno di sei anni. Ma non è finita: a parità di superficie spendo la metà, mi rende il quadruplo ed è praticamente eterno.
    Ah, ultima cosa: abbatto l’utilizzo dei combustibili, quelli per il riscalamento in inverno e quelli per le centrali elettriche che mi forniranno energia per il condizionatore, in estate.

    Ho io invece una perplessità: mi pare d’aver capito che industrie che fabbricano il FV (o forniscono la materia prima) sono pochine (ed evidentemente molto “potenti”), mentre ditte e dittucole che fabbricano il solare termico ce n’è a iosa…
    Che significhi per caso qualcosina?
    Giuro, io non lo so.

    Grazie per l’interessamento.

  463. Luca Verve

    Perfettamente d’accordo con Rita; le iniziative future facciamole votare dal Blog anche perché, le proposte sono tante e nella logica della democrazia diretta….
    Forza!

  464. Enrico Peruchetti

    Leggendo il post di Emilio da Zena ho trovato almeno una mancanza: non si dice che per costruire i pannelli solari PV finora si sono utilizzati gli scarti di lavorazione dell’industria dei semiconduttori. Questa materia prima è venduta a basso costo, come uno scarto, appunto, ma presenta buone qualità elettriche ed è perfettamente adatta alla produzione di pannelli.

    Già adesso ci stiamo avvicinando alla situazione in cui gli scarti non sono più suffificneti ad alimentare l’intero settore di produzione dei pannelli. Temo che se l’industria dei PV non possa rivolgersi direttamente al mercato del silicio grezzo perché non sarebbe in grado di comprare alle stesse cifre dell’industria dei semiconduttori. Cosa succederà a quel punto?

    Fatemi sapere se la mia analisi è esatta!

  465. Emilio da Zena

    Fate i conti dell’energia elettrica che utilizzate in casa. Poi fate i conti dell’energia termica che utilizzate in inverno e dell’energia elettrica per il condizionamento d’estate. Quindi, toglietevi un momento dalla testa il consumo elettrico e pensate al “consumo termico”.
    Ora considerate che con un sistema SOLARE TERMICO (NON FV) affrontereste un costo inferiore al FV (la metà), la durata sarà superiore a 100 anni e l’area impiegata è un quarto. Avreste caldo in inverno e fresco in estate (con un apposito “gruppo chiller” di conversione).
    Rifate i conti riguardo il risparmio e chiedetevi il perché di questa mania del FV, considerato che il solare termico ha una resa tipica del 400%, rispetto al fotovoltaico.

    Comunque, per rassicurare Patrick Colgan e il suo amico, il silicio (le “pietre”) è praticamente illimitato:
    la crosta è principalmente di quarzo (diossido di silicio) e altri silicati.
    Composizione chimica della Terra:
    35% Ferro
    30% Ossigeno
    15% Silicio (della massa totale del pianeta)
    13% Magnesio
    ecc.
    E’ più facile che si esaurisca – semmai fosse possibile – a causa della produzione di vetro e cemento.

    Grazie per l’attenzione.

  466. patrick colgan

    trovo sempre curioso che qualcuno usi i commenti di questo blog come proprio blog personale, di fatto. in ogni modo la questione del fotovoltaico sarebbe da approfondire.

    poco tempo fa ho discusso con un mio amico ingegnere nucleare a lungo sul futuro dell’energia ed è stata una discussione inquietante e deprimente, vede poche possibilità per il futuro (è scettico anche sul nucleare, per dire).

    Ma soprattutto sostiene che il silicio, componente fondamentale dei pannelli fotovoltaici, va esaurendosi e che presto sarà quasi introvabile. pare che ci siano soluzioni alternative allo studio, con materie plastiche al posto del silicio ma questo è uno dei maggiori problemi, a suo parere, che si incontreranno con il fotovoltaico su larga scala.

  467. M.Paladini

    X federico carboni il 03.09.05 15:25

    Allora sono d’accordo con te. Questo è effettivamente un metodo di partecipazione alla vita politica. Anche perchè con nuovi media (vedi questo blog) si scavalca l’informazione classica e controllata. Tra parentesi speriamo che non accada come ai tempi delle radio e TV private quando ad un certo punto sono state uccise con la scusa di introdurre una regolamentazione. Comunque far si che ciò che accade sia “alla luce del sole” sarebbe una gran cosa, non dimentichiamo poi l’effetto pigmalione dei riflettori puntati!

    Lieto di averti conosciuto, cordialmente ti saluto

    P.S. visto che è stata giusto aperta una stanza sul tema maggioranza-opposizione se vuoi continuare la chiaccherata io mi sposto li.
    Ciao!

  468. Valentina Sciubba

    So di gente di piccoli paesi che si sta attivando per mettere pannelli solari nella propria casa. A quanto pare gli italiani corrono più dei loro governanti

  469. marinella frosi

    grazie per lo spettacolo di ieri, era anche il mio compleanno..ho riso ma ho anche perso qualche lacrima…SIAMO PROPRIO NELLA CACCA

    mi domando se ratzinger non sia la “melatura” di pera, cioè la tondatura del pero…stessi occhi stessa espressione (inespressiva!) chissà se tondanto pera ottengo un papa!

    alla prox. mari

  470. Denis Voltan

    Salve sono molto interessato .Vi pregherei di aiutarmi a capirne di piu’ perche’ ce molta confusione. Aspetto vostre notizie .
    cordiali saluti. Denis

  471. Rosario Costanzo

    COSTANZO ROSARIO RISPONDE SULLA LUNGHEZZA DEI CARATTERI

    I signori Lorenzo Malaguti e altri vicini bloggers si sono lamentati di un mio messaggi che ha superato i 2000 caratteri.
    Lo so bene perchè prima di riuscire a postare quel messaggio ho provato e riprovato una ventina di volte.
    Se ci fate caso vicino a quel post ce n’è uno uguale, ma tagliato a metà perchè il sito mi ha troncato quel messaggio.
    NON HO NESSUN PRIVILEGIO PARTICOLARE NEL BLOG, MA HO SOLTANTO AVUTO FORTUNA.
    Avevo già spezzettato il messaggio in due e tre parti quando all’ultimo tentativo con il livello di protezione a minimo sono riuscito a postare.
    GIA’ CHE CI SONO MI LAMENTO PURE IO CON IL DISCORSO DEL CARATTERI LIMITATI.
    TTA L’ALTRO ALCUNE VOLTE I MIEI MESSAGGI SONO STATI RIFIUTATI CON UN NUMERO INFERIORE A 2000, QUANDO ANCORA NE MANCAVANO CIRCA 400.
    Buona navigazione.
    Cordiali saluti.

  472. Rita Porrega

    leggo anche nella copia dell’annuncio a caratteri cubitali, in fondo: http://www.beppegrillo.it

    non è che i bloggers hanno così pagato una bella pubblicità ha questo sito?

    :-/

    Postato da: Gianni Cesari il 02.09.05 20:46

    *************************************************

    Può essere e allora?
    Beppe ci mette la faccia in queste iniziative…dovrà pur avere una contropartita o no?
    E poi…più siamo e meglio é!!!!!
    Rita

    P.S……..una bella pubblicità a ( e non “ha”…) questo sito?…l’italiano!!!!!Studiate l’italiano…non si sà mai che facciamo qualche passaggio in TV:che figura facciamo?

  473. Rita Porrega

    VIA DALL’IRAQ!

    oppure una lista degli stipendi e dei privilegi dei nostri parlamentari.

    Buona serata a tutti

    Postato da: Riccardo Simiele il 02.09.05 20:31
    _________________________________________________

    Come seconda iniziativa pare più giusta anche a me;ma perchè Beppe (…cioè lo staff…)non propone diverse idee e poi si vede qual’è la più “quotata” e si passa alla realizzazione?
    Ciao,
    Rita

  474. Rosario Pisanò

    La verità sul Blog di Grillo:

    Che Pascucci ha rotto i co….ni!

  475. roberto casetta

    Nonostante il mio pessimismo, la realtà mi stupisce.

    Francamente non immaginavo a causa della mia poca voglia di sapere che così tanti sono i parlamentari che esercitano una funzione pubblica e hanno subito una condanna passata in giudicato.
    Precedentemente ho scherzato sostenendo che una pagina non sarebbe bastata ma ora comincio a crederlo.
    Se devo essere sincero mi dispiace delle condizioni morali in cui versa il mio paese.
    Certo io non sono perfetto qualche marechella lo commessa ma non ho avuto il dispiacere di far lavorare un giudice.
    Si rafforza ancora di più in me la convinzione che far conoscere a più persone possibile certe situazioni può permettere se non di cambiare perlomeno di corregere la situazione in cui ci troviamo.
    Non ho la presunzione di consigliare la pubblicazione come soluzione per i mali del paese però quando anche solo una persona non rispettta una cambiale il suo nome viene pubblicato, vale solo per coloro che purtroppo si trovano sommersi dai problemi il pubblico ludibrio?

  476. Gabriella Pasquali Carlizzi

    Grazie per aver dato risonanza alla lunga lista dei parlamentari condannati che vi ho inviato avendola scoperta sul sito di cattivi ragazzi. Qualcuno mi aveva fatto notare di aver occupato troppo spazio, tuttavia sembra che sia stato l’argomento che più ha coinvolto in senso collaborativo…. Se poi siete interessati ad alcuni atti processuali che chiariscano meglio le idee alla gente che non sa,contattaemi e ve ne farò copia…. Oppure volete sapere quando veramente nacque Forza Italia? Volete vedere quali condizioni venivano fatte firmare ai primi “adepti”? Vi ripeto, in tema di verità e trasparenza, tutto ciò che è mio consideratelo anche vostro, e non crediate che siano i soliti dossier, i documenti di cui sono entrata in possesso, sono il frutto di ricerche legittime e nelle sedi proprie delle istituzioni.
    La fortuna di certi signori, è che in Italia, col discorso delle competenze, la verità di certi reati viene spezzettata tra varie Procure e diversi fascicoli. Io ho solo ricostruito e messo insieme quanto già esisteva, ma non era riconoscibile a causa di questa frantumazione di competenze. Per occultare la verità servono avvocati specialisti di procedura penale e civile. La storia tra Banche e immobiliaristi cominciò a Roma, alla fine degli anno ’70,quando proprio io feci scoppiare quello che prese il nome di scandalo Bastogi-Irbs-Beni Stabili,.. dobbiamo cominciare da lì, e leggerete nomi come Giudiceandrea, Verde, Zucchini, Calvi, Marcinkus..
    Gabriella Carlizzi

  477. Loredana Solerte

    adesso devo andare…

    se possibile e se occorre risponderò più tardi

  478. Loredana Solerte

    @ roberto casetta

    sarò stata alquanto veemente, ma nn volevo esserlo cn te, scusa.
    Ad ogni caso, personalmente ritengo che le condanne bastino.
    Le relazioni extraconiugali e simili, credo davvero si tratti di violazione della privacy. Per me è eccessivo.
    A meno che nn si tratti di pedofilia o violenza, ma questo è sempre da perseguire penalmente.
    Le multe o le corna possono essere biasimevoli, ma nn sono reati gravi, e ripeto sono fattacci propri.

  479. Fulvio Ricciardi

    Scusate l’ingoranza ma non riesco a visualizzare grillopedia.com
    qualcuno sa dirmi cos’è
    grazie

  480. roberto casetta

    Certo che talvolta faccio fatica a spiegarmi.

    Il fine ultimo che sostengo possa avere la lista che partecipo a sostenere e che uno dei blogger ha cominciato a pubblicare con sorprendente solerzia, è: aumentare lo spirito critico di un elettore il quale spesse volte si interessa maggiormente ai passatempi piuttosto che ai danni di un candidato.
    Inoltre mi chiedo quali e quante altre reazioni possano scaturire da questa iniziativa. Forse mi accontento di poco ma i miracoli non li fà più nessuno da 2005 anni.

  481. Loredana Solerte

    @ roberto casetta

    francamente il voler sapere anche le relazioni coniugali, mi sembra ridicolo.
    roba da novella 2000

    ma cosa c’entra la vita sentimentale (o se preferite sessuale) con la vita politica?
    Ha ragione Beppe che il mondo sta andando alla rovescia

    Si è perso anche il buonsenso. Perfino mia nonna nn farebbe un simile ragionamento

  482. roberto casetta

    Oggi ci si arrabbia troppo!

    Cerchiamo di volerci bene!
    Almeno un pochino.
    Almeno qui dentro.

  483. Loredana Solerte

    «Tanto per non scadere nel giustizialismo populista, chè in fin dei conti è pur sempre meglio un colpevole fuori che un innocente dentro…
    Nicola Mosti il 03.09.05 16:44»

    come preferisci essere mandato a quel paese?

  484. Riccardo Simiele

    Se tra il menù A e il menù B, i commensali (elettori) scelgono il menù B, la colpa è solo del cuoco?

    MENU’ A

    Aperitivo di benvenuto

    * Prosciutto crudo di Parma e melone

    * Sfogliatina alle verdure

    * Insalata di luccio in salsa

    * Carpaccio di pesce spada alle bacche rosa

    * Ravioloni di ricotta in crema di radicchio

    * Risotto ai gamberi e zucchine

    * Crespelle agli asparagi

    * Filetto di branzino in crosta di patate

    * Sorbetto al limone

    * Tagliata di manzo al rosmarino

    * Verdura cotta

    * Bocconcini Bella Lodi con pere

    * Macedonia con gelato

    MENU’ B

    * Merda

    Buona giornata a tutti

  485. roberto casetta

    Io non voglio imprigionare nessuno(non è mio compito)

    Spero solo che conoscere la presenza in parlamento di soggetti condannati in via definitiva faccia nascere il diritto agli elettori di poter conoscere per la prossima volta non solo se esistono relazioni extraconiugali ma anche piccole condanne eseguite dal sistema giudiziario del proprio beniamino politico.
    Un obbiettivo teoricamente semplice.

  486. Loredana Solerte

    @ Nicola Mosti 03.09.05 16:41

    nn tollero assolutamente che un delinquente debba legiferare e pure godere di certi privilegi.
    Gente del genere la considero inferiore.
    Ecco, ultimamente ho scoperto di essere razzista per gentaglia del genere, peggiore del comune delinquente, in quanto particolarmente viscida e vomitevole.
    Molti dei politici attuali mi sembrano quei maggiordomi che si danno arie come se fossero loro i padroni di casa, senza avere capito cosa sia davvero la nobiltà

  487. Liviano Pedretti

    ….
    Ma la notizia più divertente… è che i ragionieri e gli odontetecnici vanno d’ accordo ! Cos’altro legherà l’ex-cassiere di banca D’Agostino all’ex-odontecnico Ricucci ? Forse la Guardia di Finanza lo sà….
    http://svanity.org/modules.php?name=News&file=article&sid=449

  488. Francesco Romano

    vai su grillopedia pascucci immondo e innominabile c’è un forum apposta

  489. Nicola Mosti

    Era ovviamente per Loredana Solerte…

    Tanto per non scadere nel giustizialismo populista, chè in fin dei conti è pur sempre meglio un colpevole fuori che un innocente dentro…

  490. Nicola Mosti

    Cerchiamo di non fare del facile populismo:

    Nel caso dei reati è importante valutare la presenza del dolo perché non esiste alcun professionista, in nessuna categoria, che non abbia commesso errori.

    Infatti, non esistono…

    …medici che non abbiano sbagliato diagnosi
    …piloti che non siano usciti fuori pista
    …matematici che non abbiano sbagliato calcoli
    …sacerdoti che non abbiano commesso peccati
    …pornodivi che non abbiano fatto cilecca
    …politici che non abbiano preso decisioni controverse
    …pittore che non abbia dipinto una crosta
    etc… etc…

    E allora tutti colpevoli = nessun colpevole?
    Niente affatto: consideriamo piuttosto l’intenzionalità ed il possibile vantaggio personale, che sono di ben altra portata…

    P.S. DETTAGLI A PARTE, SEI STATA IN GAMBA…

  491. roberto casetta

    Scusa Loredana

    Mi sono espresso in maniera scorretta.
    Non era mia intenzione giudicarti.
    Volevo solo sottolineare la tua Solerzia.
    Ma se sono stato offensivo rinnovo le Mie Scuse e prometto di stare più attento.
    Spero vengano accettate.

  492. dan sallo

    Mi sto occupando di un’iniziativa che, spero, godrà del supporto, tra gli altri, anche di Grillo.

    Per far conoscere all’estero le condizioni dell’infomazione italiana, mi sto occupando di sottotitolare in inglese un’edizione a caso dei TG Studio Aperto e TG4. Una volta sottotitolati, sarà mia premura pubblicarli in internet e metterli a conoscenza delle principali testate giornalistiche (tv e giornali)in giro per il mondo, quale ‘campione’ dell’informazione prodotta dalle tv del Presidente del Consiglio italiano.
    Che dite, faccio pure un DVD ?

  493. Loredana Solerte

    x danni (de) vito

    Certo che tutti possono sbagliare, ma uno che ha fatto un simile errore nn gli si deve assegnare il ruolo di Ministro della Sanità

    Con quale criterio si assegnano le mansioni?
    È uno schifo

  494. Giacomo Sterzo

    Quà c’è gente che si firma con nomi falsi e che dice baggianate e quindi chiedo allo staff di indagare su questi individui loschi che disturbano la quiete pubblica e per tanto rimango in attesa di risposte concrete .

    Un saluto da Giacomo

  495. roberto casetta

    X Loredana e blog.

    Sono daccordo sulla Tua scelta del più meschino.
    Rendere pubblica una lista di questo genere dovrebbe finalmente far comprendere che la conquista del parlamento in Italia non la si ottiene con i meriti.
    Invito a fare una lista che non si dimentichi di nessuno.
    Potrebbe diventare fasulla.

  496. Loredana Solerte

    Certo che tutti possono sbagliare, ma uno che ha fatto un simile errore nn può certo fare il Ministro della Sanità

    Con quale criterio si assegnano le mansioni?
    È uno schifo

  497. Loredana Solerte

    @ roberto casetta 03.09.05 16:24

    cosa vorrei far sapere? il nome dei politici nn corrotti?
    No caro, nn voglio fare propaganda di quello o quel partito, di tal politico ecc.
    Dico solo che chi si candida dovrebbe appunto essere un po’ più “candido”

  498. federico carboni

    A differenza della precedente iniziativa contro Fazio sulla quale nutrivo alcuni dubbi, quella del Parlamento pulito la condivido in pieno.

    Effettuerò pertanto un bonifico e, come già hanno detto altri, mi piacerebbe vedere pubblicate anche le fedine penali dei candidati alle elezioni.

    Avanti così
    Ciao ciao

    x Rosario Pisanò lascia perdere. Non c’è peggior sordo di chi non vuole sentire…

  499. Nicola Mosti

    A Loredana Solerte:

    Nell’esercizio delle sua Professione un medico può anche sbagliare (prima o poi capita a tutti, ti assicuro che è inevitabile…).
    Il problema semmai è quando gli “errori” vengono compiuti intenzionalmente, che è peggio assai…

  500. danni vito

    Antonio Tomassini (senatore FI):
    Medico chirurgo, condannato in via definitiva dalla Cassazione a 3 anni per falso: durante un parto, una bambina sua paziente nacque cerebrolesa. Forza Italia l’ha subito nominato responsabile per la Sanità del partito e presidente commissione Sanità del Senato.
    Postato da: Loredana Solerte il 03.09.05 16:26

    tutti possono sbagliare…

  501. Loredana Solerte

    l’elenco fatto prima, mi sembra di averlo scaricato proprio da questo sito.

    Mi fa alquanto inc…re.
    ma quello che mi imbestialisce e contemporaneamente fa pure sorridere con amarezza è questo:
    Antonio Tomassini (senatore FI):
    Medico chirurgo, condannato in via definitiva dalla Cassazione a 3 anni per falso: durante un parto, una bambina sua paziente nacque cerebrolesa. Forza Italia l’ha subito nominato responsabile per la Sanità del partito e presidente commissione Sanità del Senato.

  502. gino scalzo

    Il nuovo post quando arriva che questo ormai è vecchio!!!

  503. Ciccillo Cacace

    Personalmente credo che il fotovolatico non posa costiture un sistema efficace per la produzione di energia a basso costo, o comunque economicamente conveniente, almeno per quanto riguarda l’ambito residenziale. E’ ampiamente dimostrato infatti che il miglior risultato sia in termini economici, che per durata, che per resa in ambito residenziale non sia quello di produrre energia con singoli sistemi rinnovabili installati casa per casa, ma semmai sarebbe più conveniente realizzare impianti “di quartiere” con certe caratterisitche ed estremamente più convenienti. La problematica energetica credo non debba essere vista in termini di approvvigionamento energetico, ma in termini di LIMITAZIONE del consumo energetico, concetto completamente diverso. Il sistema più efficace per un sensibile risparmio energetico però, rimane sicuramente quello di una corretta progettazione dell’edificio, cosa che oggi manca in modo pressochè totale, prevedendo tutti gli elementi necessari a far si che l’edificio NON CONSUMI ENERGIA, partendo dalla cura dell’involucro esterno (murature con cappotto e copertura coibentata), dal corretto orientamento del fabbricato per recuperare energia solare DIRETTA senza bisogno di alcun impianto di trasformazione ed una miriade di altre opportunità che non mi dilungo ad elencare, che nel complesso dei costi di costruzione di un fabbricato incidono, nel peggiore dei casi, per un 5 – 7 % in più rispetto ai costi medi necessari oggi per realizzare un fabbricato, maPersonalmente credo che il fotovolatico non posa costiture un sistema efficace per la produzione di energia a basso costo, o comunque economicamente conveniente, almeno per quanto riguarda l’ambito residenziale. E’ ampiamente dimostrato infatti che il miglior risultato sia in termini economici, che per durata, che per resa in ambito residenziale non sia quello di produrre energia con singoli sistemi rinnovabili installati casa per casa, ma semmai sarebbe più conveniente realizzare impianti “di qua

  504. marcello rossi

    penso che la lista dei parlamentari condannati in via definitiva non sia da pubblicare su un quotidiano come la repubblica penso invece che sia da pubblicare su uno come il corriere della sera o il giorno il tempo ecc, cioè un quotidiano che in linea di massima è letto da persone che stimano e che soprattutto hanno votato queste persone che sono condannate in via definitiva. pubblicarlo su la repubblica avrebbe meno effetto secondo me perchè chi legge la repubblica notizie del genere se le aspetta

  505. roberto casetta

    Solerte lo sei certamente.

    Sembra quasi che non vedessi l’ora di farlo sapere……….

  506. Francesco Rossi

    ciao a tutti, ma è possibile effettuare il pagamento tramite bancoposta e poste.it?

    mi chiede alcuni dati tipo Indirizzo, C.A.P.,Città e Provincia dell’intestatario del conto, e anche una “Causale ABI” che non so dove trovare.

    grazie

    1. Carmelo Scuderi

      Pensate che io ho telefonato al callcenter di poste italiante e mi hanno detto di scrivere l’abi del beneficiario!!!
      peccato che la causale abi è di sole 2 cifre…

      siamo messi bene 😉

  507. Loredana Solerte

    È bene che il parlamento venga svuotati dai volgari cialtroni che lo occupano. Chi ha o ha avuto problemi con la giustizia di tale portata nn dovrebbe aver diritto nemmeno di un posto di lavoro comune. Forse dovrebbe ricominciare con i lavori forzati, o comunque che almeno lavori come i comuni mortali i quali si danno da fare fino a sfinire per ricevere un misero stipendio che da solo riesce a malapena a coprire il mutuo o l’affitto.
    I politici nn indagati, e soprattutto nn condannati ci sono.
    Forse per la loro campagna è bene che espongano la loro fedina penale

  508. federico carboni

    x Loredana Solerte

    Grazie per il tuo elenco 🙂

  509. Rosario Pisanò

    Lorenzo Malaguti, se siete cosi interessati a discutere del vostro argomento andate a discuterne da un altra parte.. avete fatto o hai fatto, o ha fatto un intero blog che parla tutti i giorni di signoraggio. E che azzo.. questo non è più il blog di Beppe Grillo, è il blog dei rompicoglioni come voi.. vi rendete conto che date solo fastidio?

  510. roberto casetta

    L’avevo detto io che un pagina non sarebbe bastata……….

    Certo di cose nuove se ne imparano parecchie…..

  511. Liviano Pedretti

    Bankitalia e intercettazioni : le decisioni del governo
    ……Ma, mentre Berlusconi precisa che la riforma di Bankitalia sara’ in vigore dal prossimo governatore, e il ministro Siniscalco spiega che non vi sono norme sul periodo transitorio, il leghista Roberto Maroni ritiene che Fazio non dovrebbe dimettersi. Egli ha aggiunto che “e’ stata saggia la decisione di non mettere un limite d’eta’, evitando un provvedimento punitivo verso il Governatore, oggetto di una manovra persecutoria senza precedenti”.
    http://www.osservatoriosullalegalita.org/05/notizie/09set1/0303fazio.htm

  512. Danila Fava

    Per Loredana Solerte

    >Vincenzo Visco (deputato Ds):
    >Condannato definitivamente dalla Cassazione nel 2001
    >per abusivismo edilizio

    Loredana, consiglio anche a te di
    non disperdere questi preziosi dati, ma di
    raccoglierli su Grillopedia.com creando
    una voce per ogni politico.

    Leggi il mio messaggio più sotto su come
    fare Una volta che ti sei iscritta
    è facile quanto postare qui sul
    blog.

  513. Nicola Mosti

    @ LOREDANA SOLERTE:

    MA COSI’ CI SVUOTI GOVERNO E PARLAMENTO…

    POI COME FACCIAMO SENZA I NOSTRI RAPPRESENTANTI DELEGATI?

    Dal commento non si evince ma grondo di sarcasmo più che di bava un cavallo al palio di Siena!!!

    L’insegnamento della Storia:
    “Ogni nuova classe dirigente è una nuova classe dominante”.

  514. Lorenzo Malaguti

    Caro Pisano, secondo me non hai capito un CAZZO!

    1 qui si censura

    2 ci sono anche persone che non la pensano come te e che sinceramente sono più interessate al signoraggio che a molte delle cavolate che si leggono scritte da altri

    3 pascucci mi sembra che si firmi sempre col suo nome, anche quando insulta, quindi direi che è piuttosto coerente.

    4 C’è gente che offende e non viene censurata

    5 Altri non lo fanno e sono censurati

    APRI GLI OCCHI, ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE!!

  515. Loredana Solerte

    e per finire

    Vincenzo Visco (deputato Ds):
    Condannato definitivamente dalla Cassazione nel 2001 per abusivismo edilizio, per via di alcuniampliamenti illeciti nella sua casa a Pantelleria: 10 giorni di arresto e 20 milioni di ammenda. Piú l’ordine di riduzione in ripristino dei luoghi. Cioè la demolizione delle opere abusive.
    Alfredo Vito (deputato FI):
    2 anni patteggiati e 5 miliardi restituiti per 22 episodi di corruzione a Napoli.

  516. roberto casetta

    Ho fatto il bonifico.

    Invito chi volessere fare il bonifico dopo avere letto che sono state pagate cifre di commisione fuori dal comune senso del pudore, a chiedere prima il costo dell’operazione alla vostra banca.
    Se fare un bonifco a costi superiori a un litro di latte dovete dobbiamo chiedere alla banca da dove scaturisce un costo del genere.
    Probabilmente molti hanno rapporti sporadici con gli istituti di credito se un operazione come il bonifico costa uno sproposito dovete assolutamente conoscere anche tutte le altre condizioni per poi ricontrattare come al mercato senza nessuna timidezza.Non stupitevi se conoscere le condizione vi viene addebitato come operazione.
    Scusate se ho annoiato.
    Ma la lista dei parlamentari è già cominciata?
    (la censura a parere mio è anche distratta ha permesso la pubblicazione dei miei post nonostante le castronerie che scrivo)

  517. Loredana Solerte

    Augusto Rollandin (senatore Union Valdôtaine-Ds):
    ex presidente della giunta regionale Valle d’Aosta è stato condannato in via definitiva dalla Cassazione nel ’94 a 16 mesi di reclusione, 2 milioni di multa e risarcimento dei danni alla Regione per abuso d’ufficio: favorí una ditta “amica” nell’appalto per la costruzione del compattatore di rifiuti di Brissogne. Dichiarato decaduto dalla Corte d’appello di Torino, in quanto “ineleggibile”, nel 2001 si candida al senato con l’Union Valdotaine, i Ds e i Democratici.
    Vittorio Sgarbi (deputato FI):
    6 mesi definitivi per truffa aggravata e continuata ai danni dello Stato, cioè del ministero dei
    Beni culturali.
    Calogero Sodano (senatore Udc):
    già sindaco di Agrigento, condannato definitivamente a 1 anno e 6 mesi per abuso d’ufficio finalizzato a favorire i costruttori abusivi in cambio di favori elettorali.
    Egidio Sterpa (deputato FI):
    condannato a 6 mesi definitivi per tangente Enimont.
    Antonio Tomassini (senatore FI):
    Medico chirurgo, condannato in via definitiva dalla Cassazione a 3 anni per falso: durante un parto, una bambina sua paziente nacque cerebrolesa. Forza Italia l’ha subito nominato responsabile per la Sanità del partito e presidente commissione Sanità del Senato.

  518. Loredana Solerte

    Roberto Maroni (deputato Lega Nord e ministro Lavoro):
    condannato definitivamente a 4 mesi e 20 giorni per resistenza a pubblico ufficiale durante la perquisizione della polizia nella sede di via Bellerio a Milano.

  519. Loredana Solerte

    Giorgio La Malfa (deputato Pri, ministro Politiche comunitarie):
    condanna definitiva a 6 mesi e 20 giorni per finanziamento illecito Enimont.

  520. Nicola Mosti

    Non sono affatto un fantoccio di Pascucci, sono piuttosto un semplice utente che denuncia la presenza della Censura anche in questo “libero” Blog.

    Nicola Mosti
    (PISA)

  521. Loredana Solerte

    Gianstefano Frigerio (deputato FI):
    condannato a Milano a oltre 6 anni di reclusione definitivi per le tangenti delle discariche (3 anni e 9 mesi, corruzione) e per altri due scandali di Tangentopoli (2 anni e 11 mesi per concussione, corruzione, ricettazione e finanziamento illecito).
    Giorgio Galvagno (deputato FI):
    ex sindaco socialista di Asti, nel ’96 ha patteggiato 6 mesi e 26 giorni di carcere per inquinamento delle falde acquifere, abuso e omissione di atti ufficio, falso ideologico, delitti colposi contro la salute pubblica (per l’inquinamento delle falde acquifere) e omessa denuncia dei responsabili della Tangentopoli astigiana nello scandalo della discarica di Vallemanina e
    Valleandona (smaltimento fuorilegge di rifiuti tossici e nocivi in cambio di tangenti).
    Lino Jannuzzi (senatore FI):
    condannato definitivamente a 2 anni e 4 mesi per diffamazioni varie, è stato graziato dal capo dello Stato proprio mentre stava per finire in carcere.

  522. Benito Le Rose

    X Beppe e x i sostenitori dell iniziativa di pubblicare la lista dei deputati candannati

    Li lista che pubblicherete vale anche per quelli della sinistra??
    Solo quelli condannati per truffa??
    O anche per i traditori dell Italia?

  523. Loredana Solerte

    Walter De Rigo (senatore FI):
    1 anno e 4 mesi patteggiati per truffa ai danni del ministero del Lavoro e della Cee per 474 milioni di lire in cambio di falsi corsi di qualificazione professionale per la sua azienda.

  524. Loredana Solerte

    Gianni De Michelis (deputato e segretario Nuovo Psi):
    1 anno e 6 mesi patteggiati a Milano per corruzione per le tangenti autostradali del Veneto; 6 mesi patteggiati per finanziamento illecito Enimont.

  525. Loredana Solerte

    Antonio Del Pennino (senatore FI):
    2 mesi e 20 giorni patteggiati per finanziamento illecito Enimont; 1 anno 8 mesi e 20 giorni patteggiati per i finanziamenti illeciti della metropolitana milanese.

  526. Loredana Solerte

    Marcello Dell’Utri (senatore FI e membro del Consiglio d’Europa):
    condannato definitivamente a 2 anni per frode fiscale e false fatturazioni a Torino (false fatture Publitalia); ha patteggiato 6 mesi a Milano per altre vicende di false fatture Publitalia. I giudici del tribunale di Palermo hanno inflitto lo scorso dicembre 9 anni di reclusione per concorso in associazione mafiosa.

  527. Rosario Pisanò

    Pascucci basta basta basta!!!

    Che palle co sto signoraggio.. sarà anche vero ma sei odioso. Lo sò che ribatterai a questo post, ma io le cose te le dico lo stesso.

    Non hai il senso della misura e dello spazio degli altri.. io mica mi metto a mettere 7000 post al giorno sullo stesso argomento.. E limitati un pò e che cazzo.

    La censura, questo e quest’altro, tutte balle, è da maggio che rompi i coglioni su sto signoraggio, sta tranquillo che tutti quelli che almeno hanno postato due volte su questo blog sono al corrente di questo cazzo di signoraggio vista la tua persistente e virale presenza, .. però adesso basta. Non se ne può più.

    Smettila anche di firmarti a nome degli altri che parlano della censura dei tuoi post, .. Beppe non ti censura, come dici te perchè è scandaloso parlare si questo dannato signoraggio, ti censura perchè non se ne può più perchè hai rotto le balle con le stesse minchiate..

    Smettila anche di firmarti a nome di altri utenti inventati a caso dicendo che sono interessati a questo signoraggio. Io lo so che sei sempre tu, però ora hai raggiunto il limite e l’hai superato. pure.

    Tra l’altro Beppe nel suo dvd/spettacolo ha anche parlato di questo fottuto signoraggio.. non ti basta? o devi continuare a tritarci le palle fino all’eternita?

  528. Sandro Mazzamauro

    Frankie HiNRG MC – Rap Lamento

    Per fare una partita alla “Repubblica” occorre essere iscritti a una compagine politica:
    ce ne son decine tra cui scegliere a seconda del colore (anche se ultimamente il nero va per la maggiore).
    Una volta che si è in squadra – o in squadraccia – è importante aver le natiche al posto della faccia per riuscire a reggere la fase atletica, con più tensioni: la campagna acquisti, detta anche “le elezioni”.
    Caratteristica della “Repubblica” è di esser gioco a palla multipla, ma senza limiti di numero, volume o qualità di sorta: ognuno inventa le sue palle e poi le spara a propria volta.
    E il pubblico pagante che finora è stato zitto decide chi tifare, esercitando un suo diritto, credendo a quelle palle che lo fanno più contento e premiandone l’autore con un posto in Parlamento.

    (RIT:)Quando sei in cabina e giochi la schedina ricordati che sei la colonna di un sistema.
    Valuta un po’ prima: rametto o bandierina? Scegli attentamente il tuo prossimo problema.

    II Parlamento è uno stadio tutto pazzo: 2 curve a gradinate senza un vero campo in mezzo, rinchiuse in 2 palazzi in cui s’attizzano gli scazzi tra schiamazzi e rubamazzi, istituzionalizzando gli intrallazzi.
    Si aprono le danze tra le squadre elette e parte il walzer delle alleanze, in cui vengono stretti tutti i gatti con i sorci, i cani con i porci, in quell’unico bestiario che dovrebbe governarci.
    La maggioranza vince, il resto fa l’opposizione, un manipolo di eletti forma una delegazione, va dall’arbitro sul colle per prestare giuramento forgiando nuove palle da buttare in Parlamento.
    ‘Ste palle – dette “leggi”, per via del peso scarso – avuto un voto, un veto, un Vito ed un ricorso, galleggiano tra i banchi tutto quanto il santo giomo: da destra a sinistra a destra e poi ritorno.

    (RIT:)

    Nell’ ultimo periodo il gioco è fatto statico, monotono, le palle son talmente enormi che manco rimbalzano, ma schiacciano le regole e all’ arbitro che estrae un cartellino danno pure del daltonico: bazzecole, il peggio ha da succedere.
    Qui stanno convincendo il pubblico a pagare senza scegliere, abbonandosi al satellite e restando tutti a casa, usando il nome di “Repubblica” per tutta un’altra cosa: uno sport che si gioca su una piazza da un balcone, dove uno urla qualcosa e tutti gli altri che ha ragione.
    Brutta razza ‘sti tizi che in terrazza dirigon con la mazza un gioco in cui s’ammazza chi non si sollazza!
    Da un bel pezzo c’è st’andazzo e non prendetemi per pazzo se ipotizzo ‘ste compromissioni storiche, ma qui nel nostro Stato il campionato vien giocato solamente da due squadre con le maglie identiche.

    (RIT:)

  529. Loredana Solerte

    Paolo Cirino Pomicino (eurodeputato Udeur):
    1 anno e 8 mesi definitivi per finanziamento illecito tangente Enimont, 2 mesi patteggiati per corruzione per fondi neri Eni.

  530. Loredana Solerte

    Enzo Carra (deputato Margherita):
    1 anno e 4 mesi definitivi per false dichiarazioni al pm su tangente Enimont.

  531. Loredana Solerte

    Giampiero Cantoni (senatore FI):
    Come ex presidente della Bnl in quota Psi, inquisito e arrestato per corruzione, bancarotta fraudolenta e altri reati, ha patteggiato pene per circa 2 anni e risarcito 800 milioni.

  532. Loredana Solerte

    Umberto Bossi (eurodeputato e segretario Lega Nord):
    8 mesi definitivi per tangente Enimont.

  533. Loredana Solerte

    Vito Bonsignore (eurodeputato Udc):
    2 anni definitivi per tentata corruzione appalto ospedale Asti.

  534. Loredana Solerte

    Alfredo Biondi (deputato FI):
    2 mesi patteggiati per evasione fiscale a Genova.

  535. Loredana Solerte

    x la gioia di tutti gli stroll:

    ELENCO PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA.
    (sono stati ignorati i prescritti e quelli sotto giudizio. Berlusconi ad esempio è stato più volte condannato ma i suoi reati sono semplicemente caduti in prescrizione per decorrenza dei tempi. Esattamente come una banale multa)
    Massimo Maria Berruti (deputato FI):
    8 mesi definitivi per favoreggiamento nel processo tangenti Guardia di Finanza.

  536. Davide Bertoli

    Per la storia dei 2000 caratteri:

    sto usando linux e ho installata una toolbar che mi permette di disabilitare javascript…posso inserire quanti caratteri voglio…

    una domanda:
    mi sono perso l’inizio della diatriba che ha portato al linciaggio del povero Pascucci….c’è qualche volenteroso che me la spiega!??!

  537. Nicola Mosti

    @ FEDERICO CARBONI.
    Credo di rispondere per molti:

    Parlare di CENSURA nel blog di Beppe Grillo (purtroppo regolarmente applicata) non è mai Off Topic!

  538. Davide Bertoli

    Signori, stanno per toglierci anche la libertà di usare un PC:

    http://jack.logicalsystems.it/homepage/techinfo/Palladium.asp

    io non ne avevo ancora sentito parlare, ma sembra fondata la cosa…

    E’ un pò lungo ma piuttosto interessante!

    Leggetelo, per favore.

  539. Mario Verri

    QUELLA CALAMITA’ NATURALE (PER LA NAZIONE CHE GLI HA DATO I NATALI) DI TREMONTI DICE CHE FAZIO DOVREBBE RITIRASI.

    MA FAZIO E’ DELL’OPUS DEI: NON SI SCHIODA DALLA POLTRONA IN CUI E’ SEDUTO A MENO CHE NON LO CACCI A PEDATE NEL SEDERE!!!!!!!

  540. Nicola Mosti

    Pascucci è evidentemente un pazzo…

    …per questo mi piace!

  541. federico carboni

    x Lorenzo Malaguti il 03.09.05 15:16

    Caro Lorenzo io non sono dello staff e non gestisco questo sito.
    In più non ho mai detto che le regole devono differenziarsi a seconda del blogger (in base a quale criterio poi?).
    Se qualcuno ha potuto scrivere più di 2000 caratteri e noi comuni mortali non possiamo farlo un motivo ci sarà.
    Su questo anch’io sono in attesa di una risposta.

    Ma intanto sollevo un interrogativo: chiediamoci perché invece di parlare degli argomenti proposti emerge così tanta insistenza (con decine di post) nel protestare su CENSURA, limiti di caratteri et similia?
    In definitiva secondo me anche questo è un modo per inquinare il blog e renderlo inefficace.
    Non trovi?

    Un caro saluto
    Ciao ciao

  542. Nicola Mosti

    OT Per ENRICO QUINTAVALLA:

    a proposito del post sulla Canapa e sulla eventuale liberalizzazione delle droghe “leggere”…

    …sarebbe interessante assai e dovrebbe essere affrontato senza pregiudizi di sorta (in ambo i sensi).

    Disponibile per eventuali futuri approfondimenti

    Un operatore del settore.

  543. Giuseppe Grilli

    @ciccio donati
    @Rosario Costanzo
    @TUTTI QUELLI KE SE LA PRENDONO CON GRILLO PER QUALSIASI COSA

    VEDETE KE SUPERARE IL LIMITE DEI 2000 O 1500 CARATTERI E’ RELATIVAMENTE SEMPLICE!!

    IO AD ESEMPIO HO FATTO UNA PAGINA QUI

    http://xoomer.virgilio.it/acportal/nuovi_mondi_nuo.html

    MI SONO BASTATI 5 MINUTI PER METTERE 99999 CARATTERI….

    CON QUESTO NON VOGLIO FAR PROPAGANDA O INCENTIVARE IL “TAROCCAGGIO”…VOGLIO SOLO DIMOSTRARE CHE NON POTETE ATTACCARVI SEMPRE AD OGNI CAVILLO CONTRO GRILLO E LO STAFF…UNA SPIEGAZIONE C’E’ SEMPRE…

    TRA 20 MIN TOLGO LA PAGINA

    BYE

  544. Danila Fava

    Per Francesco Sicali, Davide Ricci e tutti

    >Per rimanere in democrazia un vecchio sito di annunci
    >economici dava la possibilità (ancora e in funzione)
    >agli utenti registrati di censurare gli annunci

    Non c’è bisogno di reinventare la ruota.
    Il miglior sistema di moderazione per i
    blog è stato già inventato, e viene usato
    nei blog americani più frequentati (oltre
    250.000 persone) come Slashdot.

    Il sistema funziona così:

    ■ Nessun post viene mai cancellato

    ■ I post vengono “votati” dai moderatori
    con un voto che va da -1 a 5 in base
    a quanto sia fuori luogo, offensivo o
    interessante.

    ■ I lettori del blog stabiliscono quando
    leggono i commenti il livello di filtro.
    Se scelgono ad esempio “2”, solo i post
    con voto 2 o superiore saranno visualizzati.
    Se si vuole leggere tutto, anche la pubblicità,
    basta scegliere -1. Così la scelta rimane
    all’utente, e nessuno viene censurato.

    ■ Provate voi stessi: http://www.slashdot.org

    Sarebbe bello se gli amministratori del blog
    di Beppe implementassero questo sistema,
    così finire una volta per tutte le polemiche.

  545. federico carboni

    x SPK 11110 il 03.09.05 15:18

    Caro Pascucci il tono e i contenuti della tua risposta ti qualificano per quello che sei.

    Ho cercato di fare intendere a qualcuno che piaccia o no esistono delle regole anche sul web.

    E secondo me è giusto anche rispettarle perché rispettando queste regole si rispettano anche le persone che adoperano questo strumento.

    Se non l’hai capito mi spiace per te.

    Per quanto mi riguarda questa è la prima e ultima volta che ti risponderò, in quanto mi sembra che tu cerchi solo lo scontro e ti assicuro ho di meglio da fare che perdere tempo in inutili polemiche.

    Buona vita caro.

  546. Mario Scafroglia

    Al contrario, molto precisa e cortese. Fossero tutti così gli “sconosciuti”…
    A parte gli scherzi credo di aver capito, ma non mancherò di interpellarvi, qualora abbia problemi. Solo che di cose da dire ce ne sarebbero anche troppe…
    Penso che provero prima con grillopedia, poi vediamo.

    Cordiale Saluto

    M.S.

  547. federico carboni

    x M.Paladini il 03.09.05 14:48

    forse non mi sono spiegato bene.
    Tralascio le cause che hanno portato al distacco dei cittadini dalla politica attiva perché sarebbe un discorso lungo e secondo me tutto sommato un po’ sterile.

    Non credo che la soluzione sia fondare un nuovo partito: per carità ne abbiamo fin troppi!!!

    E in un precedente post ho anche spiegato perché secondo me Grillo NON deve entrare in un partito.

    Ma dato che rifondare i partiti è utopistico, l’unica soluzione realistica che vedo è la nascita (se già non esiste) di un movimento trasversale che sia di sprone alla classe politica esistente.
    Movimento che sia capace di informare correttamente e che raccolga, veicoli e dia voce alle esigenze che partono dal basso.

    Unica alternativa a questo sarebbe una rivoluzione vera e propria (non finta come quella di mani pulite) …

    Ciao ciao

  548. Davide Ricci

    X Francesco Sicali:

    questo veramente si chiama “ostracismo”, e non è una cosa bellissima…

  549. Francesco Sicali

    Per rimanere in democrazia un vecchio sito di annunci economici dava la possibilità (ancora e in funzione ) agli utenti registrati di censurare gli annunci e l’annuncio veniva bannato solo dopo 3 censure di diversi utenti questa e’una idea, anche se io credo che spetti al lettore decidere quale valenza dare al post letto senza dover bannare niente
    Ciao Franz

  550. Davide Ricci

    Sandro, continui a non rispondermi sull astoria del fotovoltaico su cui “avevi da dirne quattro”

  551. Lorenzo Malaguti

    Caro federico, posso essere d’accordo con te su alcuni punti, ma come mi spieghi che, come ho scritto più volte e continuerò a fare fino a che non otterrò risposta, alcuni messaggi possano superare il limite di caratteri?

    Non ti sembra quantomeno ingiusto?

    Democraticamente, ritengo di dover avere le possibilità che hanno anche gli altri, non trovi?

    Copia in word il messaggio postato da: Rosario Costanzo il 03.09.05 14:26 e vai in strumenti-conteggio parole.
    Ti accorgerai che sono più di TREMILA!

    A me non sembra giusto, come non mi sembra giusto che alcuni OT siano censurati, mentre altri che offendono e sono comunque OT no.

    Come giustifichi tutto ciò?

    Un saluto, Lorenzo.

  552. Danila Fava

    Per Mario Scafroglia

    Tieni conto che comunque se apri un blog
    avrai qualche decina di visitatori al mese,
    mentre Grillopedia ne ha migliaia al giorno.

    Inoltre cerca di non ripetere cose già
    presenti su Wikipedia, ma sfrutta il
    sorgente delle pagine per capire cosa
    non viene detto e come dirlo.
    Ad esempio questa pagina su AN di
    Wikipedia è un esempio:
    http://tinyurl.com/7d49p

    Nota che Wikipedia e Grillopedia sono due
    cose diverse! Non scrivere su Wikipedia,
    ma su Grillopedia.com!

    Spero di non essere stata troppo confusa
    nello spiegarmi.

  553. Emilio da Zena

    Fate i conti dell’energia elettrica che utilizzate in casa. Poi fate i conti dell’energia termica che utilizzate in inverno e dell’energia elettrica per il condizionamento d’estate. Dopodiché, toglietevi un momento dalla testa il consumo elettrico e pensate al “consumo termico”.
    Ora considerate che con un sistema SOLARE TERMICO (NON FV) affrontereste un costo inferiore al FV (la metà), la durata sarà superiore a 100 anni e l’area impiegata è un quarto. Avreste caldo in inverno e fresco in estate (con un apposito “gruppo chiller” di conversione).
    Rifate i conti sul risparmio e chiedetevi perché questa mania del FV.

    Poi, per gli estimatori di Zichichi:
    http://www.vialattea.net/odifreddi/zichichi2.htm

    Grazie per l’attenzione.

  554. davide wiffena

    Ieri sera ero a Faenza… gran spettacolo come al solito! W GRILLO / W CHAVEZ

    Proporrei un messaggio su DVD da allegare a qualche quotidiano o settimanale (meglio ancora quotidiani a carattere locale… localmente c’è gente che non si immagina nemmeno in che mondo viviamo!) GRATUITAMENTE sponsorizzato dal blog beppegrillo.it (cioè tu e tutti noi) con l’elenco delle marachelle e dei personaggi politici e non politici che stanno rovinando l’Italia e il mondo intero.

    20 € x Fazio vattente. Altri 20 te li mando x la pagina sul Financial Times della prossima settimana ed altri 20 ogni qualvolta tu prenda iniziative del genere, anche 1 alla settimana x 20 anni. VAI E COLPISCI. DOBBIAMO FARLI TREMARE STI PEZZENTI!!!
    Ciao e buon lavoro.

  555. federico carboni

    a tutti gli ipocondriaci

    segnalo di leggersi questo:

    http://www.nic.it/NA/netiquette.txt

    e riporto due stralci dal suddetto documento:

    “3 Non divagare rispetto all’argomento del newsgroup o della lista di distribuzione.”
    “5 Non condurre “guerre di opinione” sulla rete a colpi di messaggi e contromessaggi: se ci sono diatribe personali, e’ meglio risolverle via posta elettronica in corrispondenza privata tra gli interessati.”

    Per approfondire basta avere la pazienza di andarsi a cercare le RFC corrispondenti.
    CENSURA? Prima di riempirsi la bocca con dei paroloni verificate che invece non si tratti di far rispettare delle regole che, violate da pochi, vanno a danno di tutti.

    La mia opinione sul signoraggio è che si tratti di un argomento interessante, sicuramente da approfondire, ma non sopporto chi in nome di un’idea (anche fosse giusta) pretende che tutto il mondo si fermi per concentrarsi solo su quella (che per qualcuno evidentemente è diventata una vera fissazione).

    Anch’io spero che Beppe Grillo ne parli, ma non lo pretendo e se non lo farà pazienza. Ci sono altre fonti per informarsi e non ho bisogno del patrocinio di un personaggio per dedicarmi ad un argomento.

    Ciao ciao

  556. ciccio donati

    @ LO STAFF
    @I BLOGGERS TUTTI
    il Postato da: Rosario Costanzo il 03.09.05 14:26

    POST DI 3.373 CARATTERI!!!

    PERCHE’ QUALCUNO PUO’ SUPERARE IL LIMITE???????

    ESIGO UNA RISPOSTA!!!

    Perchè il signor costanzo ha pagato una sopratassa per cui può postare fino a 5000 caratteri per ogni messaggio.
    capito!!

  557. Lorenzo Malaguti

    @ LO STAFF
    @I BLOGGERS TUTTI
    il Postato da: Rosario Costanzo il 03.09.05 14:26

    POST DI 3.373 CARATTERI!!!

    PERCHE’ QUALCUNO PUO’ SUPERARE IL LIMITE???????

    ESIGO UNA RISPOSTA!!!

  558. Mario Scafroglia

    Certo, tanto oggi a Firenze piove…
    Senti però Christian, dove lo trovo il post con le istruzioni su splinder? qui o sul tuo blog?
    Visto che fino a stasera non si combina nulla…

    Notizie fresche su Forza Nuova…
    http://italy.indymedia.org/news/2005/08/862589.php

  559. Chris Donovan

    X Mozzani.
    E’ errata la tua considerazione. Enel non pagherà tutto, ci sarà un fondo che pagherà enel, la quale vi metterà in conguaglio solo la differenza.
    Con la produzione di energia fotovoltaica viene pagato ogni kw prodotto con questa fonte (un contatore conterà tutti i kw prodotti).
    Qualora voi abbiate bisogno di energia e il vostro sistema fosse sufficiente a fornirvela voi utilizzerete tale energia e anche questa verrà pagata.
    Quindi quando non utilizzate energia e producete corrente avete un “guadagno di 0,45 circa”
    Quando utilizzate energia avete sempre un guadagno di 0,45 + un risparmio di enel di 0,18 ed ecco che arrivate in certi momenti ad avere guadagni anche di 0,60€

    Crazy

  560. elia rizzuti

    Gentile sig. Costanzo ho notato il suo post,
    per ogni suo dubbio e uscire dalla preistoria,
    vada a provare l’auto dell’anno 2005 ibrida
    emissioni 89% in meno, alimentata dal motore elettrico a 500 volts e termico ancora a benzina
    con un consumo che varia dai 20 ai 47 km al litro
    (record) e questo e’ solo l’inizio delle energie alternative.

  561. Lorenzo Malaguti

    @ LO STAFF
    @I BLOGGERS TUTTI
    il Postato da: Rosario Costanzo il 03.09.05 14:26

    POST DI 3.373 CARATTERI!!!

    PERCHE’ QUALCUNO PUO’ SUPERARE IL LIMITE???????

    ESIGO UNA RISPOSTA!!!

  562. Giuseppe Grilli

    pppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppd

  563. luca rocchietti

    VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.

  564. Crhistian Fufu'

    @Mario x crearti un blog su splinder,basta che clicchi sul mio link e ti iscrivi a splinder,vedrai che è semplicissimo ci sono le istruzioni x farsene uno,cmq ti ho messo un post con le istruzioni.
    x quel che ti ha suggerito Danila,vai su grillopedia con il link che ti ha dato lei ti iscrivi al forum e pubblichi i tuoi post.
    prendi in considerazione ambo le idee,e portale avanti entrambe.

  565. luca rocchietti

    VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.

  566. Lorenzo Malaguti

    @ LO STAFF
    @I BLOGGERS TUTTI
    il Postato da: Rosario Costanzo il 03.09.05 14:26

    POST DI 3.373 CARATTERI!!!

    PERCHE’ QUALCUNO PUO’ SUPERARE IL LIMITE???????

    ESIGO UNA RISPOSTA!!!

  567. M.Paladini

    federico carboni il 03.09.05 01:51
    le sedi dei partiti sono vuote per vari motivi.
    Uno di questi è che all’interno dei partiti certe decisioni sono prese “in alto”.
    I partiti di oggi sono molto più verticistici di quelli di 20 anni fa.
    E’ utopistico pensare che […] e non credo che l’ingresso in un partito (qualsiasi) di 1000 pinco pallini cambierebbe le cose più di tanto…
    Una strada efficace potrebbe essere la nascita di un movimento super partes che faccia informazione e punti il dito sulle cose che non vanno…
    guardacaso quello che sta succedendo proprio qui 🙂 ….
    Ciao ciao
    Postato da:

    Fondamentalmente hai ragione: i partiti sono assolutamente verticistici.
    Però, può darsi che questo sia invece a sua volta causato dalla scarsa partecipazione (a vari livelli), o comunque favorito o esaltato.
    La strada dei partiti è l’unica possibile, perchè su questo si fonda il nostro sistema democratico.
    Fondare un nuovo partito è possibile, ma se vogliamo guardare le ultime esperienze, sono saltati fuori solo degli accrocchi spesso mirati a interessi paricolari e non universalmente condivisibili.
    La tua idea del movimento “super partes” è ottima come organo di vigilanza informazione e denuncia ma attenzione ai movimenti che si travestono da partiti, bisogna avere le idee chiare e su tutti i temi di interesse nazionale. Altrimenti quando il Masaniello di turno perde la verve, e si stufa, non rimane niente.

    1. erica locatelli

      Ciao non centra niente col discorso di questa pagina ma avrei bisogno di sapere qualcosa sui concreti programmi dei vari partiti in vista delle prossime elezioni, in particolare sugli argomenti energia, ambiente, trasporti. Sono una scout e devo preparare un’attività informativa appunto su questi temi,qualcuno ha qualche link o qualsiasi cosa di abbastanza preciso, Grazie molte

  568. Mario Scafroglia

    Ok, ci provo…grazie.

  569. Paolo Ruffatti

    Cari bloggers,
    come Masetti e Pezzolesi (3/9/, 9:13 e 10:13)
    ieri ho chiamato un mio cliente, una ditta di Schio che è davvero ammirevole per lo sforzo di promozione per la realizzazione di impianti alternativi (che comincia, dopo alcuni anni di semina, ad avere successo di vendita di diversi tipi di impianti, sia sul pubblico che sul privato)per chiedere loro di farmi un preventivo per un impianto fotovoltaico.
    Edoardo (il responsabile commerciale) mi ha risposto sconsolato che non me lo può fare, per la semplice ragione che sul mercato i pannelli non sono più disponibili: dalla Germania non esportano più nienete e forse qualcosa, col contagocce, potrà arrivare dagli Stati Uniti, a prezzi che diranno loro!
    buonanotte!!!
    (nel senso che siamo in mano alle poche multinazionali che fanno quel che vogliono).
    Qualcuno dice che è l’ENEL che fa incetta di ciò che è disponibile sul mercato, mami pare una bufala, che non posso verificare!
    cari saluti
    Paolo Ruffatti

  570. gaetano soldati

    Mi piacerebbe conoscere, a grandi linee, i costi di pubblicazione di:
    – una pagina su un quotidiano nazionale (Repubblica, ma anche LaGazzettaDelloSport per esempio)
    – una pagina di un settimanale (meglio se disimpegnati)
    – un cartellone pubblicitario in una grande città
    – uno spot televisivo

  571. Danila Fava

    Per Mario Scafroglia

    >Molto volentieri, ma da dove comincio?
    >Io mi impegno volentieri, ma non sono molto
    >pratico…

    Guarda è semplicissimo creare voci in una
    Wikipedia come Grillopedia.com:

    ■ Ti iscrivi qui:
    http://tinyurl.com/bl33k

    ■ Una volta iscritto puoi aggiungere ed editare
    pagine seguendo questa guida di Wikipedia:
    http://tinyurl.com/8wzfh

    Mi raccomando, posta qui il link quando hai
    finito, così ti diciamo se ci sono errori!

  572. luca rocchietti

    FACCIAMO ECO ALLE PAGINE PUBBLICATE SU REPUBBLICA IN QUALCHE MODO, SE NON VI PIACCIONO I VOLANTINI APPESI QUA E LA’ NELLE CITTA'(SAREBBE UN OTTIMO MODO)ALMENO FATE DELLE PROPOSTE COSTRUTTIVE.

  573. Lorenzo Malaguti

    @ LO STAFF
    @ TUTTI I BLOGGERS

    Provo a ribadire il concetto, il

    postato da Rosario Costanzo il 03.09.05 14:26

    conta la bellezza di 3373 caratteri.

    PERCHE’ QUALCUNO PUO’?

    ESIGO UNA RISPOSTA!!

  574. Lorenzo Malaguti

    Sandro, lo so, anche io, ma qualche d’uno no e nessuno dice beo!!!

    Triste vero?

    Un saluto, Lorenzo.

    PS in questi giorni ti scrivo una mail, ho bisogno di chiederti un parere.

  575. luca rocchietti

    VOLANTINI NELLE CITTA’ CON LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI IN VIA DEFINITIVA!
    STAMPIAMO LA LISTA.

  576. Lorenzo Malaguti

    @ LO STAFF
    @ TUTTI I BLOGGERS

    Provo a ribadire il concetto, il

    postato da Rosario Costanzo il 03.09.05 14:26

    conta la bellezza di 3373 caratteri.

    PERCHE’ QUALCUNO PUO’?

    ESIGO UNA RISPOSTA!!

  577. luca rocchietti

    Un’ altra idea potrebbe essere quella di appendere la pagina che apparira’ su repubblica nei punti piu’ trafficati della citta’. Se ognuno di noi fara’ cosi’ la notizia si diffondera’ a macchia d’ olio molto piu’ velocemente di quello che sta facendo ora.

  578. Mario Scafroglia

    @Danila e Cristian

    Molto volentieri, ma da dove comincio?
    Io mi impegno volentieri, ma non sono molto pratico…

  579. Giampaolo Mozzani

    BEPPE GRILLO SCRIVE:
    “Tutta l’energia elettrica prodotta dai sistemi fotovoltaici verrà pagata per 20 anni 0,45 euro/kWh, per gli impianti da 1 a 20 kWp, 0,47 euro/kWh nel caso di impianti da 20 a 50 kWp.”

    NON E’ VERO, L’ENEL VI PAGHERA’ SOLO L’ENERGIA IN ECCESSO.
    SE CON I PANNELLI SOLARI PRODUCETE 5 E IN CASA CONSUMATE 10 L’ENEL NON (NON) VI PAGHERA’ QUEI 5.

    BEPPE GRILLO SCRIVE:
    “Con il Conto Energia si potrà guadagnare ogni anno 1.170 euro (2.600 kWh/anno x 0,45 euro/kWh), a cui si aggiunge un risparmio di circa 470 euro (considerando un costo medio dell’energia di circa 0,18 euro/kWh, moltiplicato sempre per 2.600 kWh/anno).”

    NON E’ VERO, PER RIUSCIRE A PRODURRE UN ECCESSO DI ENERGIA (QUELLO, E SOLO QUELLO, CHE L’ENEL VI PAGHERA’) DOVRETE MUNIRVI DI UN IMPIANTO SUPERIORE AI 30 MQ
    ADESSO FATE I CALCOLI CON PIU’ SERENITA’ ED ESATTEZZA

  580. Lorenzo Malaguti

    Per intenderci, il messaggio di cui parlo conta più di TREMILA caratteri!!!

    @ tutto il blog e @ LO STAFF:

    PERCHE’ qualcuno può postare di più??

  581. Lorenzo Malaguti

    Postato da: Rosario Costanzo il 03.09.05 14:26

    Il mio di prima era una copia incolla di TUTTO un post.

    Perchè Costanzo può oltrepassare i caratteri consentiti?

    Ho preso un abbaglio?

  582. luca rocchietti

    @Danila Fava
    non sono d’accordo. Secondo me tapezzare le citta’ con volantini in cui compare BEN VISIBILE e a caratteri cubitali un titolo tipo “LISTA DEI PARLAMENTARI ITALIANI CONDANNATI” attirerebbe cmq la gente. Cmq di modi per rendere accattivante un volantino ce ne sono tanti. Considera inoltre che nelle citta’ apparirebbero migliaia di questi volantini(alle fermate deglia autobus, nelle stazioni delle metropolitane -dove ci sono-, in giro per le vie, sotto i tergicristalli delle macchine). Cmq grazie per avermi risposto, mi ha fatto piacere e non avevo considerato che cmq la lista e’ fitta e quindi difficile da rendere leggibile e accattivante. Bada che non e’ impossibile invogliare la gente a leggere dei volantini simili.

  583. Lorenzo Malaguti

    DUBBIO presa per i fondelli AUTOVETTURE euro 2, 4, EURO 1250, ..euro 3000, … – LA TECNOLOGIA-

    Approfitto del tema sull’energia elettrica, in relazione agli spettacoli di Grillo “Un futuro sostenibile” e “Un grillo per la testa” in cui si vedono architetti, dottori e produttori di energia privati “domestici” che fanno funzionare le loro auto e le loro case a idrogeno per mezzo di pannelli solari, applicazione dell’idrolisi, impianti migliorati di motori a scoppio vecchi trasformati in elettrici in cantina con miglioramento del rendimento e mulini ad acqua con macchine quasi centenarie migliorate non rottamate che producono energia pulita…..ecc..
    Approfitto di ciò per parlare di un dubbio che ho sin da prima di vedere tali paradisiaci spettacoli di Grillo (che quando non parla di religione è Fantastico).
    Con l’energia e impianti di produzione relativi si può parlare realmente di Tecnologia.
    Una parola che viene utilizzata impropriamente in campo software in cui si scambia il termine tecnologia con linguaggio di programmazione.
    E’ uscito il nuovo sistema operativo con tecnologia….bla_bla_bla..

    IL MIO DUBBIO atroce da quasi sempre è che la storia delle autovetture Euro 2, euro 3 , euro 4,…FOSSE semplicemente uno dei tanti sistemi per fare diventare un bene limitato nel tempo e fare uscire dei soldi ogni TOT anni agli automobilisti per costringerli a rinnovare il loro parco macchine.
    E’ come un’autoricarica per le fabbriche di automobili che sono fondate sul consumo dei propri prodotti dopo un certo tempo.
    Ma se la tecnologia delle autovetture ecologiche ed ECOnomiche esiste già da tempo e persone, anche se laureate sono in grado di mettere su tali tecnologie, rendendole realizzabili e funzionanti, la storia delle macchine inquinanti euro 2, euro3, euroXXX, non diviene una presa per i fondelli per l’umanità???

    AVETE VISTO, tra l’altro, COME FANNO LE AUTOMOBILI OGGI????
    Non parlo tanto del motore su cui stendiamo un velo pietoso assieme ai nostri

  584. Crhistian Fufu'

    Postato da: Enrico Quintavalla il 03.09.05 14:20
    c’è gia’ stato un post sulla canapa:
    Il cavolfiore gigante

  585. Rosario Costanzo

    DUBBIO presa per i fondelli AUTOVETTURE euro 2, 4, EURO 1250, ..euro 3000, … – LA TECNOLOGIA-

    Approfitto del tema sull’energia elettrica, in relazione agli spettacoli di Grillo “Un futuro sostenibile” e “Un grillo per la testa” in cui si vedono architetti, dottori e produttori di energia privati “domestici” che fanno funzionare le loro auto e le loro case a idrogeno per mezzo di pannelli solari, applicazione dell’idrolisi, impianti migliorati di motori a scoppio vecchi trasformati in elettrici in cantina con miglioramento del rendimento e mulini ad acqua con macchine quasi centenarie migliorate non rottamate che producono energia pulita…..ecc..
    Approfitto di ciò per parlare di un dubbio che ho sin da prima di vedere tali paradisiaci spettacoli di Grillo (che quando non parla di religione è Fantastico).
    Con l’energia e impianti di produzione relativi si può parlare realmente di Tecnologia.
    Una parola che viene utilizzata impropriamente in campo software in cui si scambia il termine tecnologia con linguaggio di programmazione.
    E’ uscito il nuovo sistema operativo con tecnologia….bla_bla_bla..

    IL MIO DUBBIO atroce da quasi sempre è che la storia delle autovetture Euro 2, euro 3 , euro 4,…FOSSE semplicemente uno dei tanti sistemi per fare diventare un bene limitato nel tempo e fare uscire dei soldi ogni TOT anni agli automobilisti per costringerli a rinnovare il loro parco macchine.
    E’ come un’autoricarica per le fabbriche di automobili che sono fondate sul consumo dei propri prodotti dopo un certo tempo.
    Ma se la tecnologia delle autovetture ecologiche ed ECOnomiche esiste già da tempo e persone, anche se laureate sono in grado di mettere su tali tecnologie, rendendole realizzabili e funzionanti, la storia delle macchine inquinanti euro 2, euro3, euroXXX, non diviene una presa per i fondelli per l’umanità???

    AVETE VISTO, tra l’altro, COME FANNO LE AUTOMOBILI OGGI????
    Non parlo tanto del motore su cui stendiamo un velo pietoso assieme ai nostri polmoni e portafogli, ma parlo delle sole parti meccaniche che avvolgono la parte trattiva del mezzo.
    Una volta i paraurti venivano disegnati con la linea di separazione paraurti-scocca della carrozzeria in modo orizzontale, cioè diritta: ===========
    Adesso c’è una parte diritta === ed una obliqua \\ in modo tale che in caso di urto il paraurti non scivoli sotto la carrozzeria nell’assorbire il colpo, ma anche la carrozzeria venga deformata con la linea paraurti-carrozzeria tagliata obliqua.
    Questo comporta che è necessario cambiare in caso di incidente anche la parte di carrozzeria sfasciata.
    Del resto le antenne non sono altro che un filo metallico con una vite femmina per avviarla rivestito il tutto da una plastica, facilmente smontabile dall’esterno e che costa un bel pò ogni volta che se la fregano.
    I paraurti che una volta venivano fatti cromati per non scorticarsi avvenuto un urto con qualcosa, adesso vengono rivestiti di vernice. E’ molto bello tutto ciò!!
    Da quando i fari si tengono accesi anche di giorno si vedono più macchine nel centro del caldo, ad essere guercie di un faro.
    Anche i fari si devono consumare il più presto possibile per sostituirli al più presto.
    Se non lo fai vedrai la tua patente a punti consumarsi un pò e pagare una bella multa perchè non è giusto in strada extraurbana tenere spente le luci quando c’è un sole bestiale e 30 gradi all’ombra.

  586. Enrico Quintavalla

    Appunto personale:
    Mi aspetto tra un po un post sulla situazione della canapa in italia e sui suoi usi terapeutici vietati.

    Al di la di alcuni di noi che vorrebbero fumare in santa pace, c’è anche chi soffre e non puo’ curarsi grazie alle politiche di merda di questo stato ormai vecchio.

  587. Enrico Quintavalla

    Beppe complimenti per come ti stai muovendo, vorrei esserti utile se leggerai questo post dandoti qualche piccolo suggerimento tecnico/sociale nel caso tu desideri avere sempre piu’ bloggers dalla tua parte:

    1) continua ad aggiornare spesso, e la gente arrivera’

    2) mantieni il sito semplice e di facile consultazione ma amplialo nel tempo con idee semplici ed efficaci di qualsiasi tipo

    3) continua a muoverti nella maggiore legalita’ e trasparenza possibili, comincia a preparare le difese legali per possibili futuri attacchi al sito

    4) segui i suggerimenti migliori dei bloggers

    5) consenti forme di pagamento via internet

    6) pubblicizza il blog dove puoi

    7) mostrati sempre politicamente super partes

    8) non demoralizzarti mai, ci servono messaggi che diano energia… positivi anche se in un contesto negativo

    9) non mollare, se ti stufi fatti aiutare da qualcuno in piu’

    10) punta in alto e sii sempre costruttivo

    Lavora sui punti nei quali ti senti piu’ debole.
    Grazie di esserci, spero di non essere sembrato presuntuoso… ti stimo moltissimo da sempre.
    I tuoi pregi superano grandemente i tuoi simpatici difetti, e poi se c’è qlc che ti frega è sempre la foga dovuta alla rabbia che senti dentro per le ingiustizie.

    Io e te siamo un po come Don Chisciotte, 6 un mito!

  588. Danila Fava

    Per luca rocchietti

    >sarebbe bello che tutti noi (e non siamo pochi)
    >stampassimo 100 volantini a testa, da appendere nelle
    >vie della nostra, che riportano la lista degli
    >”onorevoli”.

    Purtroppo ho sperimentato già appendendo
    la pagina di Grillo su Repubblica sotto casa
    mia, ma non funziona.

    La ragione per cui i manifesti hanno di solito
    grosse facce in primo piano e una o due parole
    a caratteri cubitali è proprio perchè i manifesti
    devono essere letti a distanza.

    Una lista di nomi fitta come quella di cui
    parliamo non la leggerebbe nessuno.
    Sarebbe uno sforzo vano.

    Mentre una pagina di giornale viene letta
    da chi sfoglia il giornale sicuramente,
    e per questo è efficace al 100%.

    Al massimo si può pensare di distribuire i
    volantini nelle mani della gente alle
    entrate delle università.

    Già che ci siete, distribuite anche questi:

    ■ PDF Volantino Internetcrazia :
    http://tinyurl.com/b7u73

  589. luca rocchietti

    Ragazzi e Beppe, valutate questa idea, a me sembra proprio interessante, sarebbe il caso di organizzarla.
    La pagina verra pubblicata su repubblica e io come molti di voi ho gia’ fatto il versamento, pero’ sarebbe bello che tutti noi (e non siamo pochi) stampassimo 100 volantini a testa, da appendere nelle vie della nostra, che riportano la lista degli “onorevoli”. Lo facciamo? Beppe tu cosa ne dici?

  590. Danila Fava

    Per Mario Scafroglia

    >(non ricorda un pò “Ordine Nuovo”???)dopo un
    >decennio di latitanza a Londra.Ma queste cose non
    >interessano a nessuno…

    Come non interessano a nessuno? Altro che!

    Perchè invece di fare dei post casuali, non
    crei una voce per i politici di cui parli
    sulla Grillopedia? E’ talmente semplice da
    usare che chiunque, anche una nonnetta,
    saprebbe farlo. E’ stata creata apposta
    per dare informazioni sulle persone che votiamo.
    Sarebbe ora che qualcuno informato come te
    scrivesse qualcosa sulla gente che ci governa,
    di cui le tv ci tengono all’oscuro.

    La Democrazia Diretta passa necessariamente
    per la trasparenza dell’informazione.

    Allora perchè se cerco “alleanza nazionale”
    su Grillopedia (o democratici di sinistra)
    non trovo neanche la lista dei politici
    che hanno assoldato?

    Contruibuiamo all’enciclopedia di Grillo!

    http://www.grillopedia.com

  591. Lorenzo Malaguti

    Vado OT per fare una proposta.

    Visto che la maggior parte dei bloggers è contro qualsiasi cosa dica Pascucci

    Visto che altri sono d’accordo con lui, ME COMPRESO, o non accettano che ci sia la censura

    Perchè, tutti insieme non chiediamo a Grillo e al suo staff di pronunciarsi in merito al SIGNORAGGIO?

    Così, se per caso qualcuno si degnerà di ascoltarci, sapremo cosa ne pensa.

    Basta poco, inserite nei post la richiesta di trattare l’argomento e vediamo cosa salta fuori.

    In fondo, se si tratta di un blog democratico non potrà evitare di parlarne, con il risultato di mettere il cuore in pace a tutti.

    Se dicesse che si tratta di una ca—ta tutti quelli contro potrebbero infamare, se dicesse il contrario sarebbe un blog pieno di scuse a Pascucci, se invece non prendesse in considerazione la cosa… beh, dimostrerebbe di non cagarci come i politici, o quantomeno di non leggere il blog.

    Che ne dite? Non si fa fatica, basta scrivere:

    “BEPPE PARLACI DEL SIGNORAGGIO, GRAZIE”

    in fondo al post no?

    Saluti, Lorenzo.

    PS spero che questo post venga accolto per quello che è, cioè un tentativo di mettere fine alla sequela di improperi e di lamentele.

    PPS tanto per ribadire, secondo me il problema signoraggio c’è ed è importante.

  592. luca rocchietti

    ragazzi e Beppe, valutate questa idea, a me sembra proprio interessante, sarebbe il caso di organizzarla.
    La pagina verra pubblicata su repubblica e io come molti di voi ho gia’ fatto il versamento, pero’ sarebbe bello che tutti noi (e non siamo pochi) stampassimo 100 volantini a testa, da appendere nelle vie della nostra, che riportano la lista degli “onorevoli”. Lo facciamo? Beppe tu cosa ne dici?

  593. Crhistian Fufu'

    @Mario Scafroglia,
    non è una critica la mia,anzi
    dato che le tue notizie sono ignorate,o “magari hai difficolta’ a postarle”^_*
    vai su splinder e fatti un blog dove poterle pubblicare senza che nessuno possa cancellartele,
    è gratuito,è semplice da creare,ed è utile….
    sfruttiamola la rete!

  594. Mario Scafroglia

    NB: L’ho postato al rovescio!!!

  595. Mario Scafroglia

    Tale verità – lo si sente con assoluta precisione – stà dietro una grande quantità di interventi giornalistici e politici: cioè non di immaginazione o di finzione come è per natura il mio…
    Probabilmente i giornalisti e i politici hanno anche le prove o, almeno, degli indizi.
    Ora il problema è questo: i giornalisti e i politici, pur avendo forse delle prove e certamente degli indizi, non fanno i nomi…
    Sono pronto a ritirare la mia mozione di sfiducia (anzi non aspetto altro che questo) solo quando un uomo politico – non per opportunita, cioè non perchè sia venuto il momento, ma piuttosto per creare la possibilità di tale momento – deciderà di fare i nomi dei responsabili dei colpi di stato e delle stragi, che evidentemente egli sa, come me, non può non avere prove, o almeno indizi.
    Probabilmente – se il potere americano lo consentirà – magari decidendo “diplomaticamente” di concedere a un’altra democrazia ciò che la democrazia americana si è concessa a proposito di Nixon – questi nomi prima o poi saranno detti. Ma a dirli saranno uomini che hanno condiviso con essi il potere: come minori responsabili contro maggiori responsabili (e non è detto, come nel caso americano, che siano migliori). Questo sarebbe in definitiva il vero Colpo di Stato.
    Pierpaolo Pasolini, Corriere della Sera 14 Novembre 1974.

  596. Mario Scafroglia

    Tutto ciò di cui parlava l’articolo (oltre al “ritorno della pirateria!”, ma quella vera, non quella informatica…) era la maestria dimostrata dal comandante nel respingere l’attacco con manovre evasive. Tutto qui. Poche righe che spesso nessuno legge.
    Come dicono in francia: E’ la vita…Italiani brava gente? ci può credere soltanto un italiano.
    ________________________________________________________

    Io so.
    Io so i nomi dei responsabili…
    Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
    Io so perchè sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che si scrive, di immaginare tutto ciò che non si sà o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l’arbitrarietà, la follia e il mistero.
    Tutto ciò fa parte del mio mestiere e dell’istinto del mio mestiere. Credo che sia difficile che il mio “progetto di romanzo”, sia sbagliato, che non abbia cioè attinenza con la realtà, e che i suoi riferimenti a fatti o persone reali siano inesatti. Credo inoltre che molti altri intellettuali e romanzieri sappiano ciò che so io in quanto intellettuale e romanziere. Perchè la ricostruzione della verità a proposito di ciò che è successo in Italia dopo il ’68 non è poi così difficile.

  597. Mario Scafroglia

    Che chi occupa oggi quelle poltrone le ha ricevute in eredità, e sono facilmente riscontrabili contatti, rapporti e relazioni (come ad esempio il passaggio di testimone tra Bettino e Ziu Silviu). Così come sono convinto che chi stava contro (ed oggi sono rimasti veramente pochi) è ancora dalla stessa parte, è rimasto “contro”, al costo di non contare più un cazzo. Una chiusa raffinata.
    Basterebbe vedere chi sono gli uomini che oggi vanno a braccetto con i democraticissimi neo-con del nostro paese. Uno su tutti l’ex-terrorista nero Roberto Fiore, oggi nelle file di An col suo “Forza Nuova” (Se avete tempo guardate un pò di siti di questa organizazione, in italia è presente praticamente ovunque…) (non ricorda un pò “Ordine Nuovo”???)dopo un decennio di latitanza a Londra.Ma queste cose non interessano a nessuno…

    Per concludere: è di poche settimane fà (Repubblica e Corriere della Sera) la notizia di un attacco ad un mercantile italiano della linea Messina (la stessa della nave dei veleni, la Jolly Rosso), tale “Jolly Marrone” da parte di miliziani somali armati di bazooka e rampini.

  598. Giulio Torelli

    Sulla vicenda Fazio dobbiamo insistere; anche il vicepremier Tremonti ne ha chiesto le dimissioni così come tutti i deputati di AN; solo Forza Italia e Lega lo difendono ancora e credo che sei mesi fa uno scenario simile non era pensabile.
    Non molliamo! Non vogliamo urlare, offendere, solo avere un Paese “presentabile”…
    Giulio

  599. Mario Scafroglia

    Qualsiasi evento o avvenimento “Globale” si traduce automaticamente nell’aumento o nell’abbassamento (quasi mai…) del prezzo-barile. In una fluttuazione del mercato; e dato che, per sua regolamentazione interna (salvo le imprese statali) il mercato non può mirare ad avere perdite, ma al contrario aspira sempre al massimo profitto, è ovvio che non vi è posto per etiche morali o ecologiche.
    E il cane che si morde la coda.
    Così, salvo veramente la politica ponga all’attenzione del mondo sociale, ma sopratutto di quello economico e finanziario, la “questione morale”, continueremo a pompare schifezze, armi e droga dove già si muore di fame.
    Continueremo con le commissioni parlamentari farsa (Quella sul caso Alpi-Hrovatin, presieduta da C. Taormina l’avvocato di Saddam Hussein e Erick Priebke, segue da vicino la PISTA DEL TERRORISMO ISLAMICO!! senza pudore…). Continuiamo a far finta di niente, a nascondere, ad insabbiare, a sotterrare. Non serve neanche più indagare. Non servono intercettazioni telefoniche, se nessuno le legge. Più Agenti, meno Ispettori. Qusto sembra il giusto slogan…
    E sopratutto continuiamo col giochino del “tanto dall’altra parte sono uguali” o “tanto fanno solo i loro interessi” che è il modo migliore di “non” guardare avanti, invece di guardare indietro a chi ha “già dato”…
    E a volte invece mi sento di dire il contrario. Cioè che il “giochino” non è mai cambiato.

  600. Mario Scafroglia

    Ma la Somalia è soltanto un esempio (che però ci riguarda da vicino) dove però perdono la vita donne e bambini, per malattie della pelle ed epidemie respiratorie. Dove hanno perso la vita due giornalisti, Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, nel tentativo coraggioso, di svelare quell’intreccio di Mafia, politica, servizi segreti, faccendieri e militari italiani ma anche somali, intenti a sfruttare il controllo (e l’instabilità politica) della regione, spacciandosi per uomini di pace.
    Una parte del quadro? Forse. Forese parte del meccanismo.
    Allora però mi chiedo come possa il nostro mondo occidentale (ricordiamoci che siamo ancora in Iraq…) essere così cieco da non capire che granparte dell’odio che nasce “spontaneamente” sia all’interno che all’esterno del nostro mondo, deriva da questa genetica tendenza a distruggere, sfruttare, tutto ciò che sentiamo non appartenerci, nell’ottica egoistica e senza etiche o morali dell’immenso meccanismo socio-economico-finanziario in cui stiamo affondando. Perchè questa politica risponde benissimo alle logiche di conservazione del potere, senza però impostare una reale progettualità di fatto.
    Guardiamo la corsa del petrolio. Oggi, nonostante sia stata raggiunta la cifra astronomica di 71$ al barile, essa è oggettivata però dal rischio attentati in Arabia Saudita, dall’instabilità politica della zona, dalla guerra in Iraq. Dall’uragano in arrivo come dalla morte di un Re saudita.

  601. Mario Scafroglia

    Appalti gonfiati, tangenti, armi, droga, rifiuti tossici, nucleari-radioattivi, ospedalieri, industriali, fertilizzanti, chi più ne ha più ne metta. Io ti vendo le armi (o ciò che ti serve…) e, dato che non le puoi pagare, ti prendi i miei rifiuti (costo 8$ invece dei 1000$ necessari in Europa…).
    Capitava poi che con i fondi Fai (fondo per gli aiuti internazionali, soldi prelevati dalle tasse…) si costruissero “utilissime” strade ben asfaltate, come la Garoe-Bosaso, salvo poi sotterrarvi sotto la sede, durante la costruzione, migliaia di fusti di rifiuti radioattivi. Nei pacchetti turistici per la zona danno in omaggio un contatore Gaiger…
    Naturalmente non esistono pacchetti turistici per qualsivoglia zona della Somalia, dato che non gli resta neanche il mare: un’altra tecnica per lo smaltimento consiste nel recarsi sulle simpatiche coste Somale (ma non solo…) e affondare container pieni (a volte addirittura affondando navi intere, come è accaduto per la Rigel o la motonave rosso [Jolly Rosso] [e chissà quante altre…] al largo del Mar Tirreno e della Calabria; Esiste un sottile filo rosso che collega Mogadishu a Reggio Calabria…) di fusti, a volte lunghi decine di metri, contenenti scorie nucleari.
    Ora il problema è che “l’effetto Tsunami” ha sparato tonnellate di questo materiale su tutta la costa africana. Si registrano “approdi” in tutte le nazioni confinanti sino allo Yemen!!

  602. luca rocchietti

    @gaetano
    con la mia idea dei volantini non voglio certo escudere Bepppe. Chiediamo allora al Grillo cosa ne pensa dell’ idea?

  603. Mario Scafroglia

    OT?
    Si delinea lentamente e faticosamente il quadro non tanto di una sola vicenda (sia essa il disastro della Moby Prince, l’affondamento e lo spiaggiamento della Rigel o della Jolly Rosso, il fallimento della operazione umanitaria in Somalia o il lavoro e la morte di Ilaria Alpi, etc…) ma un insieme di “intrecci pericolosi” che a sua volta ricordano molto da vicino vicende simili, attuali e documentate, segnando i contorni di un meccanismo destinato ad emergere solo sporadicamente ed in forma isolata, oscurando la verità di base che lega tutte queste storie.
    Haiti e la Somalia. Uno strano parallelo, salvo per il fatto che per entrambe la “soluzione” dei numerosi problemi non è la strada da percorrere. Dato che questo clima, spesso addirittura quasi secolarizzato di violenza ed instabilità è la c.n.s. per ogni sorta di affare.
    L’Africa si sà, è la pattumiera del mondo, ma fa venire i brividi scoprire che proprio noi italiani siamo nel gruppo dei primi e più attivi contrabbandieri nel mostruoso baratto che contrappone armi e rifiuti tossici, verso i paesi del 3° mondo.
    E ciò in somalia ad esempio, avviene dai tempi di Siad Barre (in stretti rapporti conla nostra classe dirigente), quando in Italia eravamo agli albori dell’ascesa di quella classe politica composta da “grandi statisti” del calibro di Craxi o del cognato Pillitteri.

  604. gaetano soldati

    Ed il partito dei Verdi di Pecoraro Scanio? Voglio dire, in tutto questo casino come è messo? C’è qualche speranza che una vittoria del CentroSinistra alle prossime elezioni possa portare una ventata di modernizzazione anche in tema di energia pulita?

  605. Crhistian Fufu'

    @Sandruzzo,
    non mollare x nessun motivo,
    so che cmq non lo farai…..
    in tanti siamo consapevoli,
    tanti altri no x comodita’ o interessi di sorta

    @Rosario,
    in linea di massima li ignoro,ogni tanto ci casco….
    infatti il mio appello x lo staff era proprio mirato a questo…..
    non ci conto + di tanto ma non si sa mai…..

  606. Davide Ricci

    X pascucci,

    Hai letto ciò che to ho chiesto prima sul fotovoltaio?
    Perché non scrivi quelle cose?

  607. sergio pensato

    Non si può altro che essere d’accordo con te, Grillo parlante! Ma temo che impostare la strategia energetica sulla produzione individuale non è sufficiente. Secondo me occorre una Autorità forte e trasparente, ed un programma molto preciso e vincolante per tutti i soggetti, a partire dalla massa di criminali che si definiscono classe politica nel nostro Paese.
    Tanto per esempio, si dovrebbe rendere obbligatoria l’installazione di pannelli solari nelle nuove costruzioni, con un costo più accettabile in fase di edificazione perchè un caseggiato progettato per il risparmio energetico migliora il risultato da tutti i punti di vista. Osservo ancora che la ricerca e l’industria non sono fatte soltanto di fusione fredda, e che una voce rilevante dell’economia è costituita dagli oggetti che usiamo tutti i giorni, siano lampo o tasselli d’espansione: anzichè fare automobili, non ci potremmo dedicare a migliorare e seguire in loco le tecnologie esistenti?
    La globalizzazione si trasforma in una ideologia totalitaria perchè è accentratrice, mentre invece l’utilizzazione di tecnologie semplici e poco pesanti si presta ad una rete di molte microeconomie, con migliori benefici per le popolazioni (democrazia, occupazione e sviluppo).
    Indirizzare lo sviluppo a vantaggio di pochi è nocivo ed altamente antisociale. Se ciò avviene da sempre, non vuol dire che non si possa dire basta: penso alle ingenti risorse investite in telecomunicazioni al solo fine di farci pagare e consumare, mentre potremmo comunicare assai meglio e gratis.

  608. Mario Verri

    PIU’ PASSA IL TEMPO E PIU’ NON CI CREDO: IL PRESIDENTE-FROTTIVENDOLO CON I SUOI DEGNI ALLEATI NON SOLO NON HA FATTO DIMETTERE IL GOVERNATORE PIU’ CORROTTO NELLA STORIA D’ITALIA, MA LA PROSSIMA SETTIMANA FARA’ PASSARE UNA LEGGE CHE MANDERA’ IN GEALERA I GIORNALISTI CHE PUBBLICHERANNO INTERCETTAZIONI TELEFONICHE…LE STESSE SENZA LE QUALI OGGI NON AVREMMO SAPUTO DEI BACI IN FRONTE DI FIORANI A DON TONINO…..

  609. Rosario Pisanò

    Si Christian Fufù li ho visti i trolls, li odio.., ad ogni modo si deve cercare di dare sempre meno voce a questi “agenti virali”.. non rispondere alle loro provocazioni..

  610. Mario Scafroglia

    Ringrazio chi mi ha risposto. Ultimamente però stò vivvendo serie difficolta ad accedere al blog.
    Mistero.

    @A. Onesti
    Grazie, non mancherò…

    @Luigi Nappi
    Non posso non darti in parte ragione (chi è causa del suo mal pianga se stesso, direi…) ma se fai più attenzione ti accorgi che ho scritto appositamrnte “spontaneo”, intendendo quel senso di disgusto che (io e te compreso, credo…) provi nell’osservare la semplicità come quei meccanismi di “sfruttamento lecito” si applicano ad agni aspetto della nostra vita. Era solo un punto di vista aggiunto.

    @Antonio d’Arpa
    Non sai quanto mi fa piacere sapere che c’è chi ha la costanza di leggere anche post molto lunghi. Ma è giusto così…
    Per quanto riguarda i caratteri non sò, ho solo insistito…

    Visto che interessa lo ri-posto

    Un saluto a tutti; e non molliamo che andiamo bene…

  611. Crhistian Fufu'

    x chi ancora non l’avesse visto ho messo nel mio blog il link x scaricare citizen berlusca……

    Rosario ,visto quanti nuovi trolls?
    credo che siamo solo all’inizio,nei prossimi giorni
    ci sara’ da ridere…..
    tornando alla pubblicazione,credo che il bi-giornale
    sia fattibile…..magari il nostro amico SPAGNOLO
    prendera’ in considerazione la cosa…..

  612. Giancarlo Polo

    ho fatto una ricerca sui siti di pannelli solari

    http://www.sistemifotovoltaici.com/impianti.htm

    questo ha anche un listino in pdf cosa che molti altri siti non hanno un listino in pdf fate un giro cosi’ per curiosita’

  613. gaetano soldati

    L’idea dei volantini stampati a casina propria non è affatto male; però per qualsiasi iniziativa politica, a mio modo di vedere, è necessario che l’organizzazione dipenda prima di tutto da un centro, ovvero un cervello. Altrimenti ogni individuo svincolato ed atomizzato finisce per perdersi. Ed è per questo che siamo qui in questo blog, perchè ci affidiamo a Beppe ed alla sua esperienza.

  614. Luca Rocchietti

    Heila’ Francesca la tua idea non e’ niente male e me ne ha fatto venire in mente un’ altra attuabile anche da subito: visto che tutti (o almeno la maggiorparte) abbiamo una stampante potremmo stampare dei volantini (con testo non troppo lungo e cmq deciso di comune accordo con tutti i blogger) che poi appendiamo a caso nelle vie delle nostre città. Siamo in tanti e basterebbe stampare 100 fogli a testa e appenderli. Il costo dell’ operazione e’ praticamente nullo, cosa ne dite?

  615. Rosario Pisanò

    Infatti Cristian Fufù, non volevo dire che è un giornale mediocre il corriere della sera ma solo che è un giornale non più libero e questo è importante nell’attuale regime italiano..

  616. giuseppe zimbricchio

    Non mi toccate Zichichi per favore.
    Per me conta moltissimo, è un grande esempio.
    La mia frustrazione per non essere diventato un grande scenziato dopo una vita di studi appassionati ed essere costretto a lavorare per il reparto tecnologico di un’azienza è lenito dal fatto di sapere che lui è lì, nel firmamento degli scienziati.
    Una persona talmente ignorante in materia di scienza e, da come parla e come scrive, senza alcuna dote intellettiva che sia almeno verbale o logica, è l’ennesimo esempio di come si possa avere fama senza alcun merito anche in un campo così oggettivo come quello scientifico.
    Una cattedra in fisica nucleare all’università più antica del mondo avendo ancora poco chiara la fisica classica, dei libri che mostrano non solo la totale incomprensione dei principi più elementari di matematica ma anche di una rara incapacità a spiegarli e di una negazione totale nell’arte dello scrivere.
    Quando, anni fa, fu indagato per qualcosa che riguardava una delle sue altissime cariche, non ne rimasi affatto stupito.
    Può essere che sia stato assolto ma il danno che quotidianamente procura alla Scienza gli fa meritare come minimo il carcere a vita.

    Cordialmente
    Giuseppe Zimbricchio

  617. Crhistian Fufu'

    @Rosario hai ragione,
    il corsera potrebbe semplicemente chiedere cifre astronomiche x impedire la pubblicazione,o negarla addirittura….
    a mio avviso l’accoppiata repubblica_gazzetta dello sport nella stessa giornata sarebbe il massimo
    a livello di risonanza

  618. luca rocchietti

    Heila’ Francesca la tua idea non e’ niente male e me ne ha fatto venire in mente un’ altra attuabile anche da subito: visto che tutti (o almeno la maggiorparte) abbiamo una stampante potremmo stampare dei volantini (con testo non troppo lungo e cmq deciso di comune accordo con tutti i blogger) che poi appendiamo a caso nelle vie delle nostre città. Siamo in tanti e basterebbe stampare 100 fogli a testa e appenderli. Il costo dell’ operazione e’ praticamente nullo, cosa ne dite?

  619. Mario Scafroglia

    @Antonio Arpa
    Non sò. All’inizio me lo impediva, poi si vede gli è piaciuto l’articolo…
    …apparte gli scherzi, davvero non sò. Misteri dell’elettronica…
    Per il resto “NON ESISTE PEGGIOR CIECO DI CHI NON VUOL VEDERE” purtroppo…(non era certo riferito a te…)

  620. Filippo De Santis

    @ luca rocchietti

    D’accordissimo!

  621. Rosario Pisanò

    OT

    In riferimento a:
    Postato da: michele camorani il 03.09.05 12:52

    Il corriere della sera è stato “sabotato” nel 2003 con le dimissioni forzate di De Bortoli..

    http://www.rolliblog.net/archives/2004/10/18/il_teorema_de_bortoli.html

    Il corriere della sera non è più un giornale libero.. attenzione..

    Solo Repubblica e L’Unità sono liberi ancora..

    —————

    Cmq perfino Tremonti ha detto che Fazio se ne deve andare:

    http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/economia/banche14/tremonti/tremonti.html

    Ma sto Fazio ha proprio la faccia di bronzo? O è proprio scemo a non capire che non lo vuole più nessuno e che ha rovinato ulteriormente l’immagine del paese? Lo sa che per colpa sua ci saranno meno investimenti nel ns paese? Si rende conto di tutto ciò? O ci fa?

    E per chiudere in bellezza pensate che Fazio non si degnò neanche di portare una spiegazione in inglese agli altri banchieri europei l’altro giorno quando Trichet gli chiese i chiarimenti del caso.. Un’intera relazione di motivazioni in italiano che ovviamente nessuno poteva capire.
    Solita figura di m… di fronte agli altri membri della comunità europea per colpa dei soliti ignoranti della ns repubblica, ancora un esempio per tutti: Fazio.

  622. alberto pezzolesi

    Il sistema fotovoltaico non deve essere visto solo esclusivmente come una possibilità di risparmio. A mio parere se qualcuno ogni tanto facesse i conti non solo con il Suo portafoglio, ma qualche volta anche con la coscienza, se ce l’ha, forse scoprirebbe che dal momento che ognuno di noi, anzichè solo chiacchierare, dovrebbe nel suo piccolo a fare qualcosa di utile per l’ambiente.
    A prescindere da tutte le cose che dicono fautori o detrattori, ognuno dovrebbe farsi la Sua idea e agire di conseguenza. Io personalmente credo a questo sistema di produzione energetica, che ritengo ancora molto costoso, ma se la domanda crescerà anche l’offerta si adeguerà, ma premetto che non mi fermano la mancanza di incentivi o l’alto costo iniziale, si possono fare sistemi modulari che si implementano col tempo (e con le disponibilità),vale a dire se mi occorre un sistema con 3kw di picco per casa mia posso iniziare con uno da 1kw poi in seguito aumenterò la capacità.L’importante è avere chiaro in mente come procedere tenendo conto dei costi e quindi prevedendo la possibile implementazione. Questo lo faccio non solo per me o per Voi ma per le mie splendide figlie.

  623. luca rocchietti

    Ciao a tutti e a te mitico Beppe! Sono proprio soddisfatto che l’ iniziativa sia andata a buon fine e che abbia dato il via a una nuova. Purtroopo alla prima non ho fatto a tempo a partecipare ma ho gia’ fatto il versamento per quella del parlamento pulito. Non vedo l’ ora di leggere la paginetta con quegli autorevoli nomi che vantano ancora il titolo di onorevole!! Ho ragionato un po’ sulle critiche che ci hanno mosso a proprosito dell’ impaginazione che sembra piu’ un’ operazione per pubblicizzare il blog(che secondo me va benissimo, piu’ siamo e piu’ gente conosce il blog e meglio e’ )e allora ho pensato a una cosa che non so se si possa fare ma forse si: sarebbe bello provare a impostare la prossima pagina come se fosse una pagina di cronaca, usando gli stessi caratteri usati nelle altre pagine in modo che il lettore sfogliando il giornale incappi nella nostra pagina con un titolo a tutta pagina che lo colpisca e lo incuriosisca cosi’ tanto da non poter evitare di leggere l’ articolo. Nella pagina ovviamente deve apparire il logo del blog (con la solita faccia incazzata del Beppe)e ovviamente il sito. A me sembra proprio una buona idea, voi che ne pensate? Beppe, siamo con te!

  624. Francesca Lambardi

    Io propongo, oltre alla pagina dei parlamentari, un kit di adesivi da acquistare on line sul sito. Su ogni adesivo il nome di un parlamentare con relativo schieramento, condanna e reato, il tutto sovrastato da una scritta colorata del tipo “io non lo voto”. In ogni kit 100 o 200 adesivi di questo tipo con cui tappezzare le città.
    Un uragano di adesivi per spazzarli via.

  625. Giampaolo Mozzani

    @ Loredana Solerte

    No, non hai compreso. Io dicevo che l’Enel ti paga solo l’energia che produci in eccesso con i pannelli solari. Solo quella in eccesso, quindi se tu in casa consumi piu’ di quello che riesci a produrre con i pannelli allora l’Enel giustamente non te li paga.

    Dicevo questo, e non che il fotovoltaico non sarebbe conveniente.

    Siccome ho letto di interventi in cui molta gente si strappava i capelli dalla gioia, (parlando di risparmi favolosi) sono intervenuto perche’ mi sembra disonesto da parte di un sito come questo, che predica la chiarezza nell’informazione, fare invece della disinformazione.

    Inoltre per riuscire a malapena (dico malapena) a soddisfare il fabbisogno di una casa occorrono almeno 30 Mq di pannelli (che costano parecchio).

    Magari il fotovoltaico fosse conveniente, sarei il primo ad installare pannelli.

  626. Davide Ricci

    X Loredana Solerte:

    Logico che ti fidi più di lui che di me.
    Purtroppo non sono riuscito, come speravo, a trovare l’intervista su Repubblica Radio in cui dava addosso al darwinismo.

    Il sole occupa UNO DEI FUOCHI dell’ellisse, non sta AL CENTRO dell’ellisse.
    Questo non dev’essere trascurato nemmeno quando lo si racconta ai bambini delle elementari.

    Per quanto riguarda la storia del Sole che non evolverà, spero di poterti trovare i riferimenti necessari.

    Tornando a parlare di fotovoltaico, sappiate che esistono tre tipi di celle fotovoltaiche. Quelle più abbordabili economicamente, e che hanno il rendimento più basso sono quelle in CRISTALLO AMORFO. Il loro rendimento, però, è alto in confronto agli altri due tipi quando il sole non batte direttamente sul pannello.
    In pratica, conviene nelle zone nuvolose anche se è meno effciente.
    È quello che si usa sui tetti dei moderni camper a due batterie (motore e corrente interna). Un semplice relé gestisce dove indirizzare l’energia prodotta dal sole e dal volano del motore a scoppio: quando una batteria è iena, si passa a caricare l’altra.

  627. Filippo De Santis

    @ tutti

    Come vedo tutti i messaggi postati (leggendo ieri sera) da Pascucci sono stati tolti.

    Ora vorrei far notare una cosa:
    Io spesso non ero d’accordo con quello che Pascucci diceva e a volte su come lo diceva ma penso che in un blog come questo sia importante il fatto di sentire più voci.

    Vorrei quindi fare una richiesta allo staff del sito:
    Fate in maniera tale di eliminare solo quei commenti che non corrispondono alle regole (“parolacce” – offese – insulti) e lasciate gli altri.

    Una richiesta anche agli utenti del blog:
    Se non siete d’accordo e vedete che rispondendo non si risolve niente, IGNORATELI! Cioè se per voi Pascucci è una persona che dice baggianate e nessuno risponde alle sue “provocazioni” vedrete che lascieranno il tempo che trovano.
    Inoltre vorrei chiedere di non ripostare i propri commenti 5 o 6 volte di seguito.

    Infine mi associo a chi chiede un servizio tipo PayPal e mi associo alla proposta della pubblicazione dei parlamentari già condannati in via definitiva!!

  628. Crhistian Fufu'

    Postato da: CARLO il 03.09.05 12:56
    _Se hai paura stai a casa!!!
    R:sono gia’ a casa,è da qui che scrivo
    _E poi chi sei tu per limitare gli accessi al blog???
    R:io non voglio limitare nulla,voglio evitare come la maggior parte di voi che questo spazio continui ad esistere
    _Vui fare un privè vip come in discoteca??
    R:sicuramente in un prive’ in discoteca non entro al posto tuo
    _Ma vatti a fare un giro che è meglio
    R:si fra un po vado che c’è il sole
    …….
    dicevi????

  629. daniele casali

    Loredana solerte ha scritto:

    Presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso concepiti dal prof. Zichichi, da ormai venti anni, si eseguono esperimenti di avanguardia mondiale nel settore specifico.
    ————————————————
    Zichicco dirige i laboratori del G.S come io dirigo il traffico cittadino (cosa che ovviamente non faccio).
    Per concludere e riportare il post nei binari del blog aperto da beppe, ti ricordo che zizhicco fa parte di quell’establishment, che beppe sta cercando di scardinare.
    Ti ripeto che zichicco e’ un gran parlatore, un mediocre scenziato, e, soprattutto, un pessimo divulgatore. C’e’ piu’ fondamento scientifico nei libri di harry potter che nei suoi.

  630. Diego Favaretto

    certo christian, capisco… ma, sai, la democrazia è proprio questo… dire liberamnte ciò che si pensa con i mezzi che si dispongono…
    limitare gli accessi non è una soluzione, sarebbe una sconfitta per il blog.
    e per la democrazia

  631. Gianni Cesari

    Faccio in parte ammenda a ciò da me precedentemente detto; correggo: mi sarebbe più stato gradito la scritta http://www.beppegrillo.it, un pò più piccola, magari anche “www.beppegrillo.it & i bloggers”. E’ solo un mio piccolo appunto su una questione estetica, non sono in polmica con nessuno, come al solito, accetto consgili 🙂
    ciao

  632. Crhistian Fufu'

    Postato da: Diego Favaretto il 03.09.05 12:50
    ci sono molte formule anche incrociate x garantire gli utenti,è normale che chi vuole entrare x rompere le balle trovera’ cmq il modo x farlo,ma ora + di prima ce ne’ la necessita’….
    fidati

  633. Loredana Solerte

    adesso devo andare
    un saluto a tutti

  634. giorgio zalum

    ho visitato il blog oggi per la prima volta,incuriosito dall’appello a fazio,e vi ho trovato il post sui pannelli fotovoltaici,argomento di cui discutevo ieri con il mio babbo(i miei genitori hanno una fattoria in toscana),un segno del destino? mi domando se qlc mi sa indicare un canale di informazione per saperne di più,e magari sapere anche a chi rivolgersi per un preventivo della spesa.nn vi chiedo di far pubblicità ovviamente, ma un aiuto per iniziare a cercare..nn ho proprio idea a chi mi dovrei rivolgere..beh,in ogni caso
    grazie
    giorgio zalum

  635. Loredana Solerte

    x Davide Ricci e Daniele Casali,

    Presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso concepiti dal prof. Zichichi, da ormai venti anni, si eseguono esperimenti di avanguardia mondiale nel settore specifico.
    Il programma per i prossimi anni prevede esperimenti sui neutrini solari; esperimenti finalizzati alla misura delle reazioni termonucleari che avvengono nel sole; esperimenti della prossima generazione sui neutrini provenienti dall’atmosfera, capaci di osservare direttamente il fenomeno dell’oscillazione; esperimenti per l’osservazione di neutrini dalle esplosioni delle stelle; altre ricerche di avanguardia riguardano la «Materia Oscura» e il decadimento «Doppio-Beta».
    La ricerca sul decadimento «Doppio-Beta» è una via per esplorare la natura della massa del neutrino, il quale potrebbe avere una caratteristica unica tra i costituenti della materia: coincidere con la sua antiparticella.

    un pezzeto tratto da http://www.beneventi.it/nr-5/14.htm

    leggetevi il resto se volete. Io nn sono competente. Voi sembra di sì

  636. michele camorani

    è servito a far pubblicità a grillo??
    mi sembra un inizio fantastico. se più italiani prendessero le informazioni da questo blog piuttosto che dal corriere della sera probabilmente non avremmo gente come fazio o quegli altri 23 criminali (dicesi di persona che ha commesso un crimine) in parlamento. A CASA!
    beppe, ieri a faenza sei stato mitico. la gente si fida di te. avanti così!!

  637. Diego Favaretto

    fufù (?!), il web (grazieadio) è uno strumento libero ed è ovvio che ci saranno sempre persone che “disturbano”, ma inserendo l’accesso via password secondo me ci si chiude in un circolo.
    poi anche se un’utente viene bannato, basta che fà una nuova sottoscrizione e rientra con un altro nome, quindi…. non penso che si possa risolvere il problema… almeno in questo modo

  638. Giampaolo Mozzani

    @ Danila Fava

    Non è vero che cosa? Che l’Enel ti paga solo l’energia in eccedenza? Non è vero quello che dice Grillo. Non è vero che l’Enel ti paga tutta l’energia prodotta dai pannelli. Non è assolutamente vero.

    Quando tenti di smentire una persona devi essere piu’ chiara e farlo con argomentazioni.

    Se l’Enel ti fa pagare circa 0.20 euro un kW tu credi che te la paghi 0.45? Non sono mica scemi.

    Per riuscire a soddisfare a malapena il fabbisogno di energia di una casa occorrono almeno 30 mq di pannelli solari.
    Se poi usi condizionatori d’estate allora di pannelli non ti bastano 30 Mq.

    Inoltre se hai una seconda casa e la abiti raramente, l’Enel non ti paga nemmeno l’energia che è in eccesso (Beppe ne sa’ qualcosa, ha dovuto fare causa all’Enel per una storia simile, ma lui ha i soldi per pagare gli avvocati)

    Adesso spiegami con qualche calcolo come faccio io a risparmiare 600 euro sulla bolletta come è stato detto piu’ volte in questo blog.

    Io non sono contro il fotovoltaico, dico semplicemente che in Italia purtroppo dovremo aspettare molto tempo per vederlo finalmente vantaggioso.

  639. Crhistian Fufu'

    Buon giorno a tutti,

    #############X LO STAFF ###########
    cari gestori del blog,mi sembra sia arrivata l’ora,
    di migliorare il servizio,nel senso che,ora cominciamo davvero a calpestare qlc callo ai politici,dato che è palese ci siano infiltrati,trolls,utenti civetta,ecc.sarebbe l’ora di trovare il modo x garantire gli accessi tramite password o simile….anche perchè dopo che avremo pubblicato “parlamentari condannati” qui succedera’ casino allo stato puro, quindi meglio agire in anticipo.

  640. daniele casali

    Loredana solerte ha scritto:

    dire che un fisico nn possa intendersi di astronomia, mi sembra nn solo eccessivo ma proprio errato.
    ———————————————

    E’ proprio questo che Davide Ricci voleva far notare: e’ impossibile che un fisico (zichicco), che abbia un minimo di rudimenti di “astronomia” (meglio parlare in questo caso piu’ semplicemente di geografia astronomica) vada poi a dire castronerie come quella riportata da Ricci.

  641. Diego Favaretto

    caro carozzi, anche se fosse stata fatta pubblicità al blog di beppe, dobbiamo ricordarci che noi vogliamo che questo blog diventi una piattaforma per iniziare a costruire qualcosa di più solido e concreto delle propagande politiche…
    ben venga la pubblicitaà al blog e a bappe, nostro portavoce d’eccellenza….

    >>>>parere xsonale

  642. Loredana Solerte

    scusate la carenza di virgole e il discorso un pò contorto

  643. Loredana Solerte

    @ Davide Ricci il 03.09.05 12:22

    dire che un fisico nn possa intendersi di astronomia, mi sembra nn solo eccessivo ma proprio errato.

    Alle affermazioni che hai postato, che Zichichi e nn zichicchi (losochelosai), bisogna innanzitutto verificare che le abbia veramente dette lui. Poi per quanto riguarda la prima, dalle mie povere rimembranze scolastiche, mi sembra che il mio libro di astronomia diceva più o meno così. Per la seconda, nn credo prorio che Zichichi (e nn zichicchi) possa aver detto esattqamente così. Penso che al massimo se proprio l’ha detto bisognerebbe conoscere l’intero discorso dal quale è stata estrapolata la frase per poter giudicare correttamente.

    In ogni caso il tema trattato qui è L’energia solare e nn il prof Zichichi (che permettimi, ma prendo più in considerazione lui che te, scusami ma nn ti conosco)

  644. aldo carozzi

    Però secondo me la petizione è stata fatta in buona fede.
    Se non altro la gente comincerà a ragionarci su.

    Un passo alla volta, forse…

  645. Diego Favaretto

    caro malaguti, le persone in piazza vengono censurate dai tg…
    una pagina su un quotidiano ti spiega per filo e per segno ciò che realmente accade, e non informa me e te, informa un gran bel bacino di utenti che acquistano il quotidiano in questione…

    …poi, nessuno ti chiede 1 €…

  646. aldo carozzi

    Malagu’

    Su fazio, purtroppo, hai ragione …
    La petizione è servita solo a far pubblicità a Grillo…

  647. Rosario Pisanò

    E vai Beppe anche con i parlamentari condannati.

    Facciamogli vedere a questi uomini che ancora hanno la pretesa di rappresentarci che la politica tradizionale non esiste più. Oggi c’è la democrazia diretta attraverso internet..

    A casa tutti i parlamentari condannati, non potete rappresentarci affatto. Delinquenti!!

  648. Matt Flamez

    Beppe Grillo sei un mito! Sei grandissimo!
    Non ho parole!!!!!!!

  649. Diego Favaretto

    grande carozzi, grande!

  650. aldo carozzi

    Caro Malaguti,
    Strano, perchè pareri in disaccordo e anche contro Grillo qui se ne vedono tanti e non vengono censurati.
    Io stesso più volte ho qui criticato certe sue iniziative che ritenevo più finalizzate al suo lucro personale che non a pubblica utilità (e se non è pesante questa critica).
    Ma non sono mai stato censurato.

    Censurato sono stato, giustamente, solo quando ho urlato insulti o usato pseudonimi.

    Io, come molti, sono spesso in disaccordo con le opinioni di Grillo e di tanta gente qui, ma questo blog mi sembra che accetti democraticamente le opinioni di tutti.
    Puoi stare qui, come faccio spesso io, e discutere, criticare, dire la tua e proporre o cercare idee. Che altro vuoi ?

    Il resto è mitomania con false manìe di persecuzione. Sei un fan di Pascucci ? Fonda con lui il “mitomani fan’s club” e create un bel blog tutto vostro.

    Saluti

  651. daniele casali

    @ Loredana Solerte:

    Mi viene da dire: e daje!!!
    Tanto per dire “l’Antimateria nucleare” che cosa e’? Esiste solo nella fantasia dello zichicco, per come l’intende lui.
    Parliamo di cio’ che “esiste”: l’antimateria (che poi puo’ esistere a livello di particelle, atomi, molecole, o interi universi). Comunque riguardo l’antimateria e la sua scoperta si attribuisce un merito che non e’ suo; breve cronistoria sulla scoperta dell’antimateria e dei nobel assegnati quando lui era ancora in fasce (citazione da Odifreddi):
    “il primo nel 1933 a Paul Dirac, per la previsione teorica dell’esistenza dell’antimateria, e il secondo nel 1936 a Carl Anderson, per la scoperta della prima antiparticella (il positrone, o antielettrone). La millanteria resta anche intendendo l’aggettivo “nucleare” in senso letterale, perchè un terzo premio Nobel è stato assegnato nel 1959 a Owen Chamberlain ed Emilio Segrè per la scoperta dell’antiprotone.”

    Andando alle lauree Honoris causa e onorificenze, che hanno lo stesso valore dei tovaglioli di carta che uso in cucina, ti ricordo che ultimamente due V. Rossi, sono stati insigniti di lauree H.C.; bene ti faresti insegnare latino da uno dei 2 Rossi (scegli tu), per il solo fatto che hanno conseguito una L.H.C.?

  652. Lorenzo Malaguti

    lo scopo principale era informare su quanto stava accedendo visto che altri non lo fanno

    siete i soliti italiani con la sindrome di calimero

    il messaggio pubblicato ha avuto un’ottima visibilità ed ha fatto parlare di sè… oggi molti sanno che ci sono delle persone schifate di come si muove l’economia e la politica e che non hanno problemi a privarsi di 10€ per far sentire il loro pensiero.. questo, credetemi, spaventa chi stà in alto, e penso che ciò basti per dire che la pagina su repubblica è stata un grande successo per la democrazia.
    quella vera

    Postato da: Diego Favaretto il 03.09.05 12:26

    Seeee, chi sta in alto è così spaventato che Fazio rimane dov’è…
    Sai le matte risate ieri, mentre mangiavano tutti insieme il pesce a Porto Cervo, i politici e i banchieri coi soldi dei vostri bonifici.
    Ma scusa, non cagano milioni di persone in piazza e cagano noi quattro gatti?
    Ragazzi sveglia, sono operazioni che non ottengono nulla, poi ognuno la pensi come vuole, liberissimo.

    Un saluto.

  653. Danila Fava

    Per vito

    >Fazio non si dimette e quindi il vostro articolo sul
    >giornale non è servito a niente

    Non è detto. Anzi, ho sentito alla radio che
    pare si dimetterà dopo che la tempesta sui
    media si sarà placata, per non dare l’impressione
    di essere stato cacciato ma che sia stata una
    sua decisione.

    L’effetto c’è stato eccome…

  654. Diego Favaretto

    lo scopo principale era informare su quanto stava accedendo visto che altri non lo fanno

    siete i soliti italiani con la sindrome di calimero

    il messaggio pubblicato ha avuto un’ottima visibilità ed ha fatto parlare di sè… oggi molti sanno che ci sono delle persone schifate di come si muove l’economia e la politica e che non hanno problemi a privarsi di 10€ per far sentire il loro pensiero.. questo, credetemi, spaventa chi stà in alto, e penso che ciò basti per dire che la pagina su repubblica è stata un grande successo per la democrazia.
    quella vera

  655. Marco Zambrini

    Personalmente credo che il fotovolatico non posa costiture un sistema efficace per la produzione di energia a basso costo, o comunque economicamente conveniente, almeno per quanto riguarda l’ambito residenziale. E’ ampiamente dimostrato infatti che il miglior risultato sia in termini economici, che per durata, che per resa in ambito residenziale non sia quello di produrre energia con singoli sistemi rinnovabili installati casa per casa, ma semmai sarebbe più conveniente realizzare impianti “di quartiere” con certe caratterisitche ed estremamente più convenienti. La problematica energetica credo non debba essere vista in termini di approvvigionamento energetico, ma in termini di LIMITAZIONE del consumo energetico, concetto completamente diverso. Il sistema più efficace per un sensibile risparmio energetico però, rimane sicuramente quello di una corretta progettazione dell’edificio, cosa che oggi manca in modo pressochè totale, prevedendo tutti gli elementi necessari a far si che l’edificio NON CONSUMI ENERGIA, partendo dalla cura dell’involucro esterno (murature con cappotto e copertura coibentata), dal corretto orientamento del fabbricato per recuperare energia solare DIRETTA senza bisogno di alcun impianto di trasformazione ed una miriade di altre opportunità che non mi dilungo ad elencare, che nel complesso dei costi di costruzione di un fabbricato incidono, nel peggiore dei casi, per un 5 – 7 % in più rispetto ai costi medi necessari oggi per realizzare un fabbricato, ma

  656. Davide Ricci

    Pardon: correggo “Zichicchi” con “Zichichi”.
    Errore di battitura da ricordi del drive-in.

  657. Loredana Solerte

    È servito a prenderne coscienza a un quantitativo più grande di persone, come dimostra il numero dei post su questo blog

    e voi berlusconianileghisti rosicate

    Postato da: Loredana Solerte il 03.09.05 12:22

    dimenticavo che era riferito al post delle 12:16 di un certo vito …vattelapesca

  658. claudio landi

    io vorrei sapere se per installare il fotovoltaico in un condominio devono essere tutti daccordo o posso farlo singolarmente ricevendone solamente io i benefici.
    grazie.

  659. Davide Ricci

    Zichicchi una volta disse che:
    “L’orbita della terra è un’ellisse con il sole al CENTRO dell’ellisse” e
    “Il sole non si spegnerà mai”

    Questo per me basterebbe per non ritenerlo troppo affidabile.
    Non si discute sul suo lavoro di fisico delle particelle. Si discute quando parla di ciò di cui non è esperto.

  660. Loredana Solerte

    È servito a prenderne coscienza a un quantitativo più grande di persone, come dimostra il numero dei post su questo blog

    e voi berlusconianileghisti rosicate

  661. Lorenzo Malaguti

    Fazio non si dimette e quindi il vostro articolo sul giornale non è servito a niente
    Postato da: vito il 03.09.05 12:16

    Confermo!!
    15.ooo spesi male, potevate fare beneficenza che era meglio 😉

  662. simona rossi

    beppe per favore fai un topic su sto signoraggio, dichiara di non essere servo delle banche, parlane un pochino così forse la fanno finita di rompere i co..ni con sta storia…sto blog sta diventando uno schifo!!!!!

  663. Diego Favaretto

    PASCUCCI, tu hai dei problemi, te ne rendi conto, vero?
    hai bisogno di uno specialista, hai le allucinazioni…
    ma ti rendi conto delle cose che dici? credimi, vorrei conoscerti e capire che tipo sei.
    sinceramente ti immagino come un uomo solo che come unico scopo di vita ha quello di accusare beppe di chissà cosa.
    sei snervante, sei pieno di fobìe.
    ci hai rotto, lo vuoi capire? se non ti piace questo blog hai solo da non frequentarlo.. il web è pieno di malati come te, sicuramente ci sarà un punto di incontro tra tutti voi, anzi, sai che ti consiglio? apriti un portale con un bel forum e organizza un bel suicidio di massa.. credimi, avrai successo

  664. Lorenzo Malaguti

    Beh, Carozzi mi dispiace, ma io sono stato censurato anche se metto il nome vero e la mail, quando non istigavo nessuno e quando ero cortese.

    Ma sempre quando non ero d’accordo.

    Amico mio, mi sa che è meglio che ti dai una svegliata, anche perchè se il solo modo che hai per informarti è il blog… AUGURI!!

    Non per togliere qualcosa ai bloggers, ma perchè chiunque può scrivere quello che vuole!

    PS mi spieghi come può lo staff controllare chi mette nomi falsi? E SOPRATTUTTO, mi spieghi come fai a sapere tu che i cancellati erano nomi falsi? MMMH?

    Sono proprio curioso sai.

    Buona dormita caro.

  665. Loredana Solerte

    va bene ammettiamo sia così.
    Ma tu chi sei? Sarai magari laureato in fisica anche tu, ma evidentemente nn condividi certe sue idee.
    Ciò nn toglie che: “Ha scoperto l’Antimateria Nucleare, l’Energia Effettiva nelle forze subnucleari che agiscono tra quark e gluoni, la struttura “tipo-tempo”, del protone (ultimo mattone pesante dell’Universo) e il fatto che non è possibile romperlo.”
    O è fuffa anche questa?
    o questa?:
    “Ha ricevuto onorificenze e Lauree Honoris Causa in molti paesi tra cui Cina, Germania, Polonia, Usa, Argentina, Romania, Russia, Georgia e Ucraina.”

  666. Danila Fava

    Per Giampaolo Mozzani

    >L’Enel infatti vi rimborsera’ solo l’energia in
    >eccedenza, quella cioè che vi rimane se i vostri
    >pannelli forniranno piu’ energia di quella che
    >consumate…quindi zero (0).

    Ti sbagli! Non c’è bisogno di avere energia in
    eccedenza!! Già solo se metà dell’energia
    elettrica invece di pagarla la otteniamo
    dai pannelli, risparmiamo mezza bolletta
    al mese. Il che in un anno fa una gran bella
    cifra!!

    Dovrebbero obbligare PER legge i TETTI DELLE
    CASE AD ESSERE COSTRUITI CON PANNELLI SOLARI!

  667. aldo carozzi

    Mi sembra che l’unica “censura” fatta qui, giustamente si riferisca, come chiaramente indicato, a:
    – messaggi inviati privi di indirizzo email
    – messaggi anonimi (cioè senza nome e cognome)
    – messaggi pubblicitari
    – messaggi con linguaggio offensivo
    – messaggi che contengono turpiloquio
    – messaggi con contenuto razzista o sessista
    – messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)

    Le dichiarazioni di subìta censura, secondo me, sono dei mitomani che pretendono visibilità.

    In questa sezione si dovrebbe parlare solo di energia, ma grazie anche a queste sterili polemiche e meschine ambizioni di visibilità, che annacquano il blog, io non sono neanche riuscito ad avere una risposta ai miei quesiti di poco fa che, secondo me, sono utili per la decisione di installare un impianto fotovoltaico.

  668. EUGENIA PELIZZA

    Volevo assolutamente notizie sulla Banca Popolare Etica!!

    Grazie

  669. luca Bacilieri

    ai giornalisti con il preservativo nelle mani.
    Tutti si ricordano la sua faccia da P*** e nessuno ricorda o pensa al messaggio che vuol mandare!!!
    cordialmente Luca Bacilieri

  670. Lorenzo Malaguti

    Caro Carozzi, come non capisci?

    O ci sei o ci fai o, come dice Pascucci, sei un utente civetta.

    Penso tu sia l’unico a non esserti accorto che qui si fa C E N S U R A !!!

    E mi spieghi come mai ti sei accorto che i messaggi di Pascucci ti irritano, ma non ti accorgi che spariscono, insieme a tanti altri che non sono OT? Mentre chi offende o dice parolacce rimane sul blog!! CHE SCHIFOOOO!!!

    O sei troppo attento a sputtanare la gente oppure ci sei.

    Amen.

    Ragazzi, chi si è accorto della censura, lo ribadisca ad ogni post!!!

    Io lo faccio così:

    SUL BLOG SI FA
    !!! C E N S U R A !!!

  671. Davide Ricci

    “come mai non si ripete la mobilitazione per le vittime dello tsunami?”

    Le vittime dello tsunami abitano in un paese senza soldi.
    Gli Stati Uniti sono pieni di soldi. (E probabilmente anche una delle cause per cui i paesi dello tsunami non ne hanno).

    Comunque stai tranquilla che verranno fuori anche le iniziative a favore degli USA.
    (Però, se poi finisce come la missione arcobaleno non ti lamentare he he).

    “L’esercito ha licenza di uccidere”. Non avevamo dubbi.

  672. daniele casali

    @ Loredana Solerte:

    Il Cv di zichicco e’ tutta fuffa, credimi.
    La Wfs poi e’ la ciliegina sulla torta.
    Sua dote e’ essere gran intrallazzatore e frequentatore di salotti, soprattutto di “politici”; e nel mondo accademico e scientifico non e’ che sia poi considerato granche’.
    Non parliamo poi dei suoi libri di “divulgazione”, che sono degli autentici stupidari.

  673. Luca Ribelli

    Consiglio a tutti di visitare il sito
    http://www.ecofantascienza.it/ facendo
    particolare attenzione all’articolo http://www.ecofantascienza.it/articoli/2050.html

    Teniamo in mente 2 cose:

    – per produrre pannelli solari serve molta energia
    – i pannelli solari degradano con il tempo, quindi anche se hanno un tempo di vita di 50 anni, quando arrivano a 50 anni produrranno una frazione dell’energia che producevano appena installati

    Detto questo, a meno che dalla ricerca non esca veramente qualcosa di innovativo, per il momento i pannelli fotovoltaici non sono una soluzione percorribile. Ovviamente finche’ non ci sara’ domanda, non ci sara’ nemmeno ricerca.
    In questo senso e’ giusto dire: “Da qualche parte bisogna pure cominciare…”.

    Pero’ non dimentichiamoci che i tempi di ritorno così bassi ventilati nel documento sono così bassi solo perche’ e’ stato considerato l’incentivo statale. Il bilancio non è calcolato dal punto di vista dell’ambiente (energia consumata per produrli vs energia prodotta) ma del portafoglio (soldi spesi vs soldi risparmiati)!

    Cmq prima di spendere N*15.000 EUR (dove N e’ il num. di famiglie disposte a credere ciecamente nelle industrie del fotovoltaico) non converra’ chiedersi se esistono altri modi di utilizzare l’energia solare piu’ efficaci e convenienti? O e’ solo la bolletta dell’elettricita’ che ci preoccupa?

    Esistono soluzioni per ottenere acqua calda per uso sanitario estremamente piu’ convenienti e durevoli nel tempo.

  674. Loredana Solerte

    ( continua biografia di Zichichi)
    Ha fondato e dirige il Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana, primo esempio di Università del Terzo Millennio, rendendo Erice famosa nel mondo. E’ ordinario di Fisica Superiore all’Università di Bologna. E’ membro del Comitato di esperti per la politica della ricerca (CEPR) presso il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. E’ stato Presidente dell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), dell’EPS (European Physical Society) e del Comitato NATO per il Disarmo (nucleare, chimico, batteriologico e convenzionale).

    Attualmente è’ Presidente della WFS (World Federation of Scientists), l’Associazione Mondiale degli scienziati.

    Ha saputo dare un impulso nuovo alla cultura scientifica grazie alla sua straordinaria capacità di spiegare in modo semplice – senza nulla togliere al loro rigore – le grandi conquiste del pensiero scientifico galileiano.

  675. Alberto Melcangi

    Vorrei solo fare una domanda: ma perchè in tempi di inquinamento e prezzi altissi del petrolio, come sono oggi, le amministrazioni comunali o provinciali, anzichè continuare a programmare domeniche di fermo-auto (che tra l’altro apprezzo ma non per il beneficio di cui sono nate)non si possa prevedere un contributo statale per la costruzioni di questi impianti fotovoltaici nei condomini (chiedo anche se la cosa sia possibile) come hanno fatto per la rottamazione delle auto, il digitale terrestre etc etc?

    Forse perche (quì un po’ di provocazione c’è , ma è inevitabile) va contro gli interessi dell’Enel?
    Forse perchè difendere gli interessi della FIAT è più importante di una sana politica energetica?

  676. Loredana Solerte

    hai ragione Daniele e chiedo SCUSA. Ero convinta del contrario.
    Però inserisco parte di una sua biografia trovata in rete:
    >Il prof.Antonino Zichichi è autore di studi e ricerche sulle Strutture e sulle Forze Fondamentali della Natura: oltre cinquecento pubblicazioni scientifiche, alcune delle quali hanno aperto nuove strade nella Fisica Subnucleare delle alte energie. Ha scoperto l’Antimateria Nucleare, l’Energia Effettiva nelle forze subnucleari che agiscono tra quark e gluoni, la struttura “tipo-tempo”, del protone (ultimo mattone pesante dell’Universo) e il fatto che non è possibile romperlo.
    Ha al suo attivo le ricerche pioneristiche e le invenzioni tecnologiche che hanno portato alla scoperta della Terza Colonna nella struttura delle componenti fondamentali della Natura; ha misurato con estrema precisione la “carica” debole universale, gli effetti virtuali nella fisica dei muoni e le miscele mesoniche vettoriali e pseudoscalari. Ha progettato e realizzato un circuito elettronico grazie al quale è possibile raggiungere una precisione di cento millesimi di miliardesimi di secondo nella misura del tempo di volo delle particelle subnucleari.
    Ha ricevuto onorificenze e Lauree Honoris Causa in molti paesi tra cui Cina, Germania, Polonia, Usa, Argentina, Romania, Russia, Georgia e Ucraina.

  677. Giuseppe Grilli

    /\/\/\
    /\/\/\
    /\/\/\
    /\/\/\

    IL SISTEMA PER PRODURRE TANTA ENERGIA CON FONTI RINNOVABILI C’E’!!!!

    IL VENTO AD ALTA QUOTA!!!

    C’E’ UN PROGETTO ITALIANO (CHE ORA NON E’ PIù IN FASE DI PROGETTAZIONE MA STA ASPETTANDO IL SITO E L’APPALTO PER IL PROTOTIPO) DI UN IGNEGNERE DI TORINO, DI UN GENERATORE EOLICO CHE SFRUTTA I VENTI AD ALTA QUOTA (SEMPRE FORTI E STABILI) GRAZIE AD AQUILONI CON SOPRA MONTATI DEI DISPOSITIVI DI CONTROLLO PARI A QUELLI DI UN CACCIA MILITARE…IN QUESTO MODO IL GENERATORE E’ CAPACE DI GENERARE TANTA ENERGIA ELETTRICA QUANTA UNA CENTRALE NUCLEARE!!! UTILIZZANDO LO STESSO SPAZIO (ANCHE AEREO) DI UNA CENTRALE NUCLEARE!!!…12 (O MENO) DI QUESTI E ALIMENTEREMMO TUTTA L’ITALIA…

    PRIMA DI COMMENTARE O LANCIARE CRITICHE DI SCETTICISMO LEGGETE E SENTITE TUTTI I DOCUMENTI (ANCHE INTERVISTE RADIO) CHE POTETE TROVARE IN QUESTI LINK

    http://www.kitewindgenerator.com/

  678. ivana iorio

    questa non e’ male….specie per verdi,radicali e per la sinistra…..

    Cos’è successo alla fame di solidarietà italiana? All’indomani dello tsunami che nel dicembre dello scorso anno ha sconvolto gli Stati dell’Oceano Indiano, si era aperta una specie di gara per chi offriva più aiuti possibili, tanto che le stesse organizzazioni umanitarie si erano addirittura lamentate della troppa carità. Fra tutti hanno brillato il Corriere della Sera e il Tg5, che hanno aperto una sottoscrizione coordinata.
    Ma allora si trattava di Thailandia, Indonesia, Sri Lanka. Un’anno prima, dopo il terremoto che ha raso al suolo la città iraniana di Bam, sempre …il Tg5 è stato promotore di una colletta mediatica. Non parliamo della famigerata “Missione Arcobaleno” per il Kossovo, strombazzata da tutte le emittenti televisive e rivelatasi alla fine una mega-truffa.
    Adesso però che a chiedere aiuto sono gli Stati Uniti d’America i media tacciono, e qualcuno riesce pure a ironizzarci sopra. Il Corriere online invita giustamente a evitare i siti internet che chiedono offerte per i senza tetto della Louisiana e del Mississippi a nome di questa o quest’altra fantomatica associazione umanitaria, perché la maggior parte sono in realtà truffaldini. Ma come mai non si ripete la mobilitazione per le vittime dello tsunami?

  679. aldo carozzi

    Loredana Solerte,
    perchè dici ciò ? Non capisco.

  680. Davide Caravaggi

    INCREDIBILE:

    Tremonti: Fazio dovrebbe ritirarsi
    Riforma varata dal Governo necessaria ma non sufficiente
    (ANSA)-CERNOBBIO,3 SET-Il Governatore dovrebbe ritirarsi. Cosi’ il vice presidente del Consiglio Tremonti,al Workshop Ambrosetti, sulla posizione di Antonio Fazio. La riforma di Bankitalia, varata dal governo e’ ‘necessaria ma non sufficiente’: secondo Tremonti, occorre scindere la vigilanza e la concorrenza. ‘Secondo me, ed e’ un punto in discussione nel consiglio dei ministri, e’ auspicabile che si separi la vigilanza dalla concorrenza’, ha spiegato il vicepremier.
    2005-09-03 11:24

  681. Liviano Pedretti

    Per domenico proiett

    A me risulta che questo.
    Da “il Nuovo Zingarelli” :Razzismo=Teoria che esalta le qualità superiori di una razza e afferma la necessità di conservarla pura ad ogni commistione con altre razze,respingendo queste o tenendole in uno stato di inferirorità.
    http://www.dicologos.org/pls/dictionary/new_dictionary.dic.main

    Ciao

  682. laura galli

    testo ricevuto:

    Gentile laura,

    desideriamo ringraziarti per aver sostenuto e sottoscritto la petizione per l’energia solare. Siamo stati 17mila a sottoscriverla e l’obiettivo è stato raggiunto con successo, dopo un ritardo di 12 mesi il decreto di attuazione del conto energia fotovoltaico è stato finalmente emanato e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 5 agosto 2005.

    A nome di tutte le realtà associative e di volontariato che hanno sostenuto la petizione, senza il cui sostegno e lavoro sarebbe stato impossibile raggiungere questo risultato, rinnoviamo i nostri più sinceri complimenti per aver vinto insieme questa campagna italiana a favore dello sviluppo sostenibile e delle energie rinnovabili.

    Altre informazioni sulla campagna per l’energia solare sono state pubblicate sul sito:
    http://www.nimer.it/nimer.asp?ar=320

    Un cordiale saluto

    Associazione NIM-ECOAGE

    PARTECIPATE ANCHE VOI, OGNUNO DI NOI NEL SUO PICCOLO PUO’ FARE QUALCOSA. CIAO!

  683. Loredana Solerte

    aldo carozzi, ci fai o ci sei?

  684. aldo carozzi

    ♪♪♪ La Verità sul Blog di Grillo ♪♪♪

    Povero triste mitomane di Pascucci o come diavolo ti chiami, io so, e tu sai ma fai finta di non sapere in malafede, che se davvero lo staff di Grillo volesse levarti dalle palle potrebbe censurarti facilmente, invece ti lasciano dire sciocchezze perchè ritiene che tutti abbiano diritto di parola, anche i fessi, mitomani e i meschini, che comunque fanno folklore.

    Ma per me e per tutti rimani un triste mitomane in cerca di facile notorietà, stile Gabriele Paolini.

  685. daniele casali

    Loredana Solerte ha scritto:

    Se poi un Nobel della fisica come Zichichi…..
    ————————————————-

    Zichichi NON ha mai vinto il nobel della fisica; fortunatamente, aggiungo io.

    Il premio nobel in Fisica italiano che si e’ occupato anche della possibile implementazione di centrali di produzione energetica tramite fonti rinnovabili, e tecnologicamente all’avanguardia, e’ Rubbia.

  686. Andrea Verlicchi

    Sempre in merito al mio post di prima relativo al video su Silvio Berlusconi:

    Per chi volesse scaricare Citizen Berlusconi ad una qualità video e audio inferiore, ma scaricando poco meno di 150 MB anziché 700, ecco qua un altro link ED2K altrettanto valido.

    ed2k://|file|(Divx%20-%20Doc%20-%20Ita)%20Citizen%20Berlusconi%20(21%2008%202003).avi|196480232|8FC2BA51ED1A1EE785D2B946D9C0ECBC|/

  687. Davide Ricci

    “Ricci, ma potrebbe essere una trappola”
    Ehi, guarda che ti ho sentito.
    Ma ce trappola, io sono qui per parlare di fotovltaico, un argomento che mi interessa molto.

    In uno dei tuoi messaggi, ieri, dicesti “poi devo racontarvene 4 sul fotovoltaico”.

    Beh, perché inizi da quelle? Sarà attinente, penso. Se quelle verranno cancellate allora avrai il mio pieno sostegno.

  688. aldo carozzi

    QUESITI:

    1) Se l’Enel/Aem/altri gestori vende i kW/h a 0,12€ circa, come fa a ricomprarli a 0,45€ ? Chi finanzia questa sorta di incentivo (0,33 €/kW) ?

    2) Se così, non sarà possibile che molta gente si organizzi per truffare, reimmettendo in rete la stessa energia pagata 0,12€ a kW/h, spacciandola per fotovoltaica (essendosi dotata di un piccolo impianto fotovoltaico per giustificare la truffa) e ricavandome 0,45€ a kW/h ?

    3) i 0,45€/kW valgono per tutta l’energia prodotta dall’impianto o solo per quella riversata in rete per eccesso, dedotta quindi quella utilizzata per le utenze del proprietario ?
    In quest’ultimo caso ha ragione chi scrive che non c’è convenienza in questo incentivo, se non per chi sovradimensionasse di molto l’impianto.

    4) Quanto durerà questo incentivo ?

    Grazie a chi mi saprà rispondere.

  689. Francesco Abramini

    Ce la facciamo a fare l’articolo sul corriere della sera?
    Avanti così….

  690. Giampiero Gugliotta

    Grande Beppe,
    continua così,andiamo avanti con la pubblicazione della lista.

  691. Loredana Solerte

    io vi sfido infatti a provarmi che le vostre lavatrici, ferri da stiro, forni elettrici, phon, computer, ecc consumano meno dei vostri pannelli, vi sfido a provarmi questo.
    Postato da: giampaolo mozzani il 03.09.05 11:10

    Nn possiamo mai e poi mai provarti che i pannelli consumino solo per il fatto che i pannelli producono e nn consumano

    inoltre tutte le delucidazioni si hanno nel link “in allegato” situato nel post di Beppe.
    Io nn sono né un tecnico né uno scienziato, e nn me la sento di ribatterti con argomentazioni inerenti. Noto solo che questo tipo di produzione energetica si sta diffondendo ovunque sempre di più. Se poi un Nobel della fisica come Zichichi è a favore di energie alternative come quella solare, mi sembra una prova più affidabile delle parole di un giampaolo mozzani.

  692. Marco Ferri

    Trovo buona l’idea della pubblicazione di “Parlamento pulito”, tireró fuori qualche spicciolo. Credo che, a differenza di “Fazio vattene”, stavolta i politici dovranno replicare. Credo che tenteranno di chiudere il blog, usando come pretesto quegli insulti che qualche blogger troppo “passionale” ha rivolto a Fazio, Provera, Berluska, ecc. Esorto i curatori del sito a “ripulire” vecchi post con ingiurie a politici e affaristi e i blogger a usare espressioni meno pesanti.

    RIPOSTO UN VECCHIO POST PER LE “NEW ENTRIES”
    Per risparmiare, chi abita nelle grandi cittá (Roma, Milano, Palermo) si metta insieme con altri, per spedire tutte le offerte con un unico conto (siate prudenti peró, in questa rete ci sono parecchi troll, potrebbero fregarvi). Per chi non usa MEET-UP (come me: mi sembra una grandissima caz..ta: un programma a pagamento, in inglese, con tante alternative gratis che ci sarebbero) propongo:

    -APPUNTAMENTO IN CHAT (in queste due non occorre dare dati personali)

    http://www.supereva.it —> chat —> multichat —> la stanza di Eva
    Ritrovo alle 22:00 di ogni giorno, per riconoscersi useremo nickname di animali (grillo, talpa, vespa, ecc.), questa parola d’ordine (“sapete che B. Grillo ha sfidato A. Fazio??”), si continua in PVT

    -INDIRIZZI E-MAIL CIVETTA. Andate sempre su Supereva (“mail”), fatevi una mail SENZA NOME E COGNOME (durano 1-2 settimane, poi basta non riconfermarli). Cosí potrete pubblicare una vostra mail sul sito senza dare quella “nomecognome@motore

  693. Antonello Sepe

    esperienza personale

    io ho dotato la mia casa di campagna di un piccolo impianto fotovoltaico.
    non sono gay, ma un bacio all’inventore dei pannelli fotovoltaici un bacio gli lo darei volentieri.

  694. Lorenzo Dellana

    io non spetto altro che un prezzo vantaggioso per installare i pannelli fotovoltaici sul tetto….si potrebbe legare l’incentivo allo sfruttamento dei sottotetti e/o al rifacimento dei tetti stessi

    troppo ovvio?

  695. Giampaolo Mozzani

    Il fotovoltaico in Italia è una grande truffa, non so’ come facciano negli altri paesi, in Italia di certo è una truffa che fara’ ingrassare solo le tasche di chi li produce.

    L’Enel infatti vi rimborsera’ solo l’energia in eccedenza, quella cioè che vi rimane se i vostri pannelli forniranno piu’ energia di quella che consumate…quindi zero (0).

    Io vi sfido infatti a provarmi che le vostre lavatrici, ferri da stiro, forni elettrici, phon, computer, ecc consumano meno dei vostri pannelli, vi sfido a provarmi questo.

    A meno che non vi muniate di un grande impianto capace di soddisfare completamente il vostro fabbidogno energetico giornaliero, non riuscirete a risparmiare 600 euro come è stato scritto piu’ volte in questo blog.

  696. vittorio cometti

    Vai avanti così hai la mia piena fiducia (e vedo di molti altri).
    Se dovessimo uscire a mangiare insieme pago io il conto è il minimo che posso fare per il tuo impegno (lo so me la sto cavando con poco).
    Ciao a tutti

  697. Marco Mora

    bene bene..sono contento che il blog spinga anche per il solare!!se davvero si vuole pubblicizzare aziende, che almeno producano qualcosa di utile! altro che nuove city car da 200mila cavalli 5mila benzina turbo!!!

  698. Alessandro Volta

    io ormai quando leggo p@succi and friends passo avanti…ho come un filtro naturale…se uno le cose non le vuole capire con le parole, merita il trattamento che gli stanno riservando…

    per non riscrivere le stesse cose rimando ai post di

    Giuseppe Grilli il 03.09.05 01:17
    michele martini il 03.09.05 10:37
    Luca Sanna il 03.09.05 10:21

  699. Giampaolo Mozzani

    Grande Beppe. Stai dando esempio di democrazia diretta: il popolo questa vuole.

    Postato da: raffaele prisco il 03.09.05 10:53
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    Il popolo chiede sesterzi

  700. Francesco Sicali

    Piccola informazione visto che qualcuno dice che siamo sempre gli ultimi: La centrale elettrica a conversione fotovoltaica piu’ grande del mondo, si trova in Italia piu’ precisamente a Serre in provincia di Salerno.
    I dettagli si possono trovare o sul sito dell’Enel o in quello dell comune di Serre
    Ciao Franz

  701. raffaele prisco

    Grande Beppe. Stai dando esempio di democrazia diretta: il popolo questa vuole.
    con stima e avanti tutta.

  702. Giampaolo Mozzani

    possiamo realmente rendere piu’ decente la ns. ITALIA .
    Postato da: Paolo Gruarin il 03.09.05 10:46
    *
    *
    *
    *
    *
    Cominciamo con il mandare a casa Prodi

  703. Giampaolo Mozzani

    Questo è un progetto tutto italiano degno di nota

    http://www.kitewindgenerator.com/

  704. Paolo Gruarin

    bravo Beppe e bravi noi per Fazio,
    ok per la lista dei parlamentari, propongo
    di pubblicarla sul Corriere della Sera.
    avanti così, i radicali hanno con i rerendum negli anni 70 migliorato la societa’ ed erano poche migliaia, noi che stiamo diventando centinaia di migliaia, possiamo realmente rendere piu’ decente la ns. ITALIA .
    ciao e serena giornata.
    Paolo Gruarin

  705. cosimo pastore

    non facciamo diventare il sito di beppe una sorta di discussione tipo il GRANDE FRATELLO. gente come il pascucci non va presa in considerazione per nessun commento,anzi va evitata la discussione perche’ e’ cio’ che questo personaggio desidera.Beppe vai avanti cosi’ che avrai l’appogio morale di tanta gente che ,come me,non ti ha mai conosciuto di persona, ma ti stima da tanto tempo.

  706. elia rizzuti

    Hai pensato mai Sig Pascucci che Katrine potebbe abbattersi su di noi?ll cambiamento climatico attuale mi preoccupa, il tasso di umidita’, l’effetto serra sempre piu’ persistente, possibilita’ facile di formare piccoli uragani.
    I temporali sono trasformati in violente trombe d’aria sempre piu’ persistenti. Le tuoi pensieri sono veleno che ti cola addosso come si puo’ affermare l’inaffermabile: i pannelli solari come le altre forme di energia alternativa sono l’inizio del cambiamento, non hanno nessun impatto ambientale possono rendere indipendenti dall’enel tutte le abitazioni.E TI CONFERMO CHE HO COMINCIATO AD ISTALLARE SUBITO UN PANNELLO SOLARE PER L’ACQUA SANITARIA EFFICACISSIMO, NIENTE PIU’ SCALDABAGNI
    O CALDAIE A GAS permettendomi di depotenziare l’impianto elettrico da 6 a 3 kw e tra poco non ci saranno neppure quelli, vogliamo andare avanti? Guido un’auto IBRIDA che mi permette di avere sempre il motore spento in citta’ l’ultimo record pubblicato in internet e’ di 47 km al litro, in citta’ e’fantastica, e’ costruita con elementi riciclati, ha vinto il premio di auto dell’anno 2005 e rispetta le emissioni in euro5
    aspettando come sempre l’auto di Beppe ad emissioni ZERO, e di certo contribuira’ anche a te che respiri aria come tutti noi.. te lo sei dimenticato? Se non ci parli adesso con Dio ci parli dopo..

  707. Lucia Stella

    Sono d’accordo su tutto, anche sulle prossime iniziative! Ciao Beppe

  708. Giampaolo Mozzani

    suggerisco che i posts di Beppe siano disponibili anche in inglese e francese.
    Postato da: Roberto Gerola il 03.09.05 10:31
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    @ Roberto Gerola
    In turco no? Sai le risate che si farebbero con voi.

  709. michele martini

    per Pascucci,

    NON ANDARTENE!!!

    ragazzi, stiamo scherzando???

    Qui siamo per la democrazia, giusto? quindi Pascucci se vuole puo e deve poter restare.

    L’unica cosa che ti contesto sono i modi, tu fai le tue segnalazioni sul mal funzionamento, le censure e tutto il resto nel posto sbagliato, cioè nell’area commenti, quindi è normale che che tolgano i post. Prova (con fisiologica pazienza) a farli o via mail allo staff o nella sezione del muro del pianto, li dubito fortemente che ti si gensuri.

    Non pensare di essere l’unico che fa segnalazioni(vede signoraggio) e non viene “ascoltato”, siamo tanti, ma proprio per questo è normale che alcune cose(quelle che non “vengono votate” dalla maggiornaza) non si discutano.

    Per quanto riguarda il sigroraggio gia l’aver pubblicato i nomi delle banche che possiedono la banca d’italia è un passo?
    doamnda, se non ricordio male dicevi che la BCE è privata perchè posseduta dalle altre banche centrali private, su Repubblica ho invece letto che a parte la nostra le altre banche centrali sono pubbliche, quindi la BCE è pubblica? potresti scrivermi che ne pensi alla mail che trovi nel mio sito.
    Grazie
    ed un saluto a tutti, e cerchiamo di rispettare chi è diverso(nei modi) o ha idee diverse, altrimenti si finisce per diventare delle “pere” (chi ha orecchie intenda).
    Michele

  710. Darh Vader

    E’ giusto, Pascucci ha rotto le palle e deve essere censurato, però mi pare che anche altri dovrebbero essere censurati perché offendono, divagano o addirittura scrivono cose fuori regola tipo questo:

    postato da: Zorro il 03.09.05 10:01
    Sig. Dotti, come vede qui si sta parlando
    di energia e lei mi sembra OT.
    Le regole valgono per tutti… 🙂
    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
    Mi pare che Dotti nel suo post del 03.09.05 09:42 chiedesse soltanto dei chiarimenti e basta, o no!?

  711. Roberto Gerola

    Io credo sia molto importante dare più visibilità internazionale a questo blog, quindi suggerisco che i posts di Beppe siano disponibili anche in inglese e francese.

    Grazie.

  712. Lorenzo Malaguti

    @ Zorro, sei bravo e un sacco, soprattutto perchè parli di rispettare le regole, ma allo stesso tempo metti un nome fasullo! A meno che i tuoi genitori non ti volessero male, non credo che ti habbiano chiamato ZORRO!!

    Fai un piacere, prima di parlare, fai in modo di essere il primo a seguire le regole.

    O le regole sono solo per Pascucci?

    I miei post sono stati cancellati anche quando non offendevo, ma solo perchè non ero d’accordo.

    Mi spiegate perchè nessuno o pochi si lamentano della censura?

    E LA CA..O DI DEMOCRAZIA?
    E PERCHE’ MOLTI POST OFFENSIVI E CHE CONTENGONO TURPILOQUIO NON VENGONO CENSURATI?

    !!! R E G I M E !!!

    Si chiama cosi, Beppehitler sicuramente lo sa.

    Un saluto e aprite gli occhi.

    Prego, massacratemi pure!

  713. ivana iorio

    se per domani bisogna fra un blog su qualche politico….mettiamo uno di sinistra…a caso niki vendola, pecoraro scanio…, solo per par condicio

  714. Fabio Palmieri

    Ottima iniziativa, farò in modo di partecipare.
    Un breve aneddoto: durante una trasmissione (credo Report) fu detto che Tarormina utilizzava i rimborsi disponinili per i parlamentantari per raggiungere i tribunali o i luoghi in cui svolgeva privatamente la professione di avvocato.
    L’interessato, invece di smentire, ha avuto la faccia tosta di dire che durante il mandato si è parlamentari sempre, qualsiasi cosa si faccia!
    Pensa il clima di impunità e la faccia ormai rotta in quegli ambienti…

    Per le prossime battaglie ti prego di occuparti anche un di un fenomeno dilanante, distruttivo ed assolutamente urgente: l’utilizzo massiccio dei consulenti da parte di enti e pubbliche amministrazioni. Ne scopriresti delle belle… altro che gli stipendi dei parlamentari!

  715. Luca Sanna

    Caro Pascucci,
    io non faccio parte dello staff, non sono amico nè di Grillo nè dei Rotschild nè di Fazio, Bush, Berlusconi, Fini, Bertinotti, Monica Bellucci … e per quest’ultima (solo), credimi, la cosa mi addolora molto.
    So che non servirà a niente, e che non sono originale, però te lo voglio dire lo stesso: sei un DEMENTE! te lo dico non per offenderti, ma per amore della verità (per quanto possibile). Il signoraggio è l’ultimo dei problemi delle moderne società, avrai visto che ora la Banca d’Italia diventerà completamente pubblica (che privata in senso pieno non lo è mai stata, come del resto nessuna banca centrale) e ti posso assicurare che per te, per me, per Grillo,per tutti, non cambierà assolutamente niente.
    So che sto sprecando “inchiostro” nel ricordarti che qui non sei a casa tua, ma in casa di Beppe, che gentilmente ci presta il cortile per discutere di cose importanti, se non ti piace puoi sempre andartene, ma è maleducazione restare a urlare come uno scalmanato per attirare le attenzioni che non hai.
    La questione signoraggio l’abbiamo capita tutti qui, ora gentilmente vai in altri luoghi a diffondere il verbo.
    Cordialmente tuo.

  716. aldo carozzi

    Pascucci,
    secondo me tu cerchi solo un po’ di facile notorietà.
    Ma andando continuamente fuori tema dai temi quotidiani di questo blog che è molto interessante, finchè non scrivi tu, fai solo la figura dello scassapalle umiliando il tuo argomento preferito. La gente ormai penserà: signoraggio=Pascucci=scassamento di palle e argomento stupido.

  717. Andrea Pedaggio

    X pascucci
    Se non ti va questo blog, prendi la tastiera e digita un altro Url, sei ancora libero di farlo,
    e vai a far polemica da un’ altra parte.
    Senza rancore, ma con infinità pietà saluti.

  718. alberto pezzolesi

    Segnalo a chi fosse interessato e non lo conosce ancora, il sito http://www.ecorete.it/, che da spiegazioni sui pannelli solari e fotovoltaici, con relativi prezzi.

  719. Antonio Magrì

    pascucci vattene!!

  720. aldo carozzi

    Un paio di domande a Pascucci,
    il quale, ovviamente, è libero di non rispondere :
    1) Pascucci, che lavoro fai per vivere ?
    2) Neanche a me i metodi di Grillo piacciono granchè, ma da qui a dire quello che hai scritto, ne corre. Da che deriva questo tuo astio ? Dal fatto che non si occupi del tuo argomento preferito ? A te piace parlare di ‘sto signoraggio, buon pro ti faccia, a me piace parlare di gnocca, ma non mi irrito se Grillo preferisce tralasciare il mio argomento preferito in questo blog. Il giorno che deciderò che questo blog non mi soddiferà, mi leverò dalle palle, come forse dovresti fare anche tu, non credi ???

  721. Giancarlo Polo

    mi ricollego al post mio di prima visto che siamo limitati a 1500 caratteri

    Ah non so se sia esatto ma un mio amico mi ha riportato che le partite sul dig terrestre noncostano piu 3 euro ma 5 qualcuno che segue il calcio sul dig. terrestre o DTT come lo dovremo chiamare prossimamente ci puo’ dare informazioni in merito?? e’ vero o no?

  722. Giancarlo Polo

    Beghi Edoardo Marco scriveva:
    “Come ha fatto Bonolis a firmre un contratto per la conduzione del “90° minuto” targato Mediaset (tra l’altro milionario), quando non erano ancora stati assegnati i diritti.
    Non vi sembra che ci siano gli estremi giudiziari per violazione delle regole sugli appalti?”

    Anni fa non ci facevo caso a queste notizie…ma da un po di anni pure io rifletto a queste cose…
    Infatti come mai uno come Bonolis che si trovava “bene” in rai, in 4 e 4 otto se ne e’ tornato in mediaset?? non dimentichiamo che lo hanno sputtanato parecchio quelli di striscia …
    Ora si troveranno pure negli ascensori degli studi
    bonolis e ricci o gli altri …
    Ma quello che mi ha fatto riflettere e’ che Bonolis ha firmato il contratto molto tempo prima, e un professionista… a meno che bonolis non sia ingenuo!! non va a firmare se non sa dove lo mettono!!! Poteva condurre il tg delle 20 come la pubblicita’ dei materassi al posto di mastrota!! quindi anche secondo me…un ometto pelato e uno che ha lo stesso nome di un cardinale… a voi capire chi..sapevano di avere gia’ la esclusiva delle partite, e pure bonolis lo sapeva altimenti se ne stava in rai a fare la sua trasmissione . Marco sono perfettamente d’accordo con te!!!!

  723. Maurizio Pollio

    @Roberto Cauli

    >>A proposti di informazioni, tu sai se l’Enel paga solo il surplus o tutta l’energia prodotta dai pannelli? Mi spiego: è giusta la formula:
    ENERGIA PRODOTTA DAI PANNELLI – (meno) ENERGIA CONSUMATA DALLA CASA = RIMBORSO DA PARTE ENEL

    Non precisamente … da quello che ho capito io (quindi da verificare attentamente) i benefici economici previsti dal Conto Energia sono due:
    1) remunerazione di TUTTI i KWh prodotti dall’impianto fotovoltaico;
    2) remunerazione delle eccedenze (i KWh prodotti non utilizzati dall’utenza e reintrodotti in rete). A questo, ovviamente, si aggiunge il risparmio derivante dall’utilizzo dei KWh prodotti dal proprio impianto. La remunerazione delle ‘eccedenze’ si realizza sotto forma di scomputo dalle bollette (per impianti fino a 20 KWp) o vendita a tariffe prefissate per impianti di potenza superiore ai 20KWp. Verifica anche tu, attingendo ai vari documenti presenti in rete, se lo schema descritto e’ corretto. Ciao Maurizio

  724. aldo carozzi

    QUESITI:

    Ho capito poco …

    Se l’Enel/Aem/altri gestori vende i kW/h a 0,12€ circa, come fa a ricomprarli a 0,45€ ? Lo stato finanzia questo incentivo ?

    Se così, non sarà possibile che molta gente si organizzi per truffare, reimmettendo in rete la stessa energia pagata 0,12€ a kW/h, spacciandola per fotovoltaica (essendosi dotata di un piccolo impianto fotovoltaico per giustificare la truffa) e ricavandome 0,45€ a kW/h ?

    Quanto durerà questo incentivo ?

    Grazie a chi mi saprà rispondere.

  725. Mario Mo

    Caro Beppe ti ringranzio per la tua iniziativa su Repubblica.it

    Ti faccio notare che mi hanno riferito alcuni utenti che, un versamento dalla Svizzera è coperto da delle spere che vanno fino a 17 EURO.

    Quindi ti consiglio di aprire a tuo nome un Account Paypal dove la gente può pagare con carta di credito o trasferimento bancario senza spese.

    Un grosso saluto dallo Staff di Grillopedia

  726. Beghi Edoardo Marco

    Pongo un quesito allo stimato Beppe e di conseguenza agli amici bloggers.

    Come ha fatto Bonolis a firmre un contratto per la conduzione del “90° minuto” targato Mediaset (tra l’altro milionario), quando non erano ancora stati assegnati i diritti.
    Non vi sembra che ci siano gli estremi giudiziari per violazione delle regole sugli appalti?

  727. Giancarlo Dotti

    Per interesse professionale (e personale dato che Grillo mi è sempre stato simpaticissmo) seguo il blog con interesse da parecchio ed ora, siccome sono stati chiesti contributi per iniziative, mi sento di intervenire.
    1) Ho letto che Grillo non potrebbe stare 24 h. a leggere post, poi invece pare che li legga tutti;
    2) prima si è detto che non esisteva staff, invece (perlomeno a me) è parso più che evidente che uno staff esiste e come;
    3) da parecchio qualcuno insiste che nel blog di Grillo ognuno può dire la sua senza censure ma a me sembra chiaro che invece esiste (e non solo per un certo argomento o persona in particolare), infatti molti commenti vengono cancellati perché non seguirebbero certe regole (moltissimi mi sembravano perfettamente in regola), ma poi di contro ho constatato che tanti altri (e molti firmati sempre dalle stesse persone) non sono mai stati cancellati, nonostante contenessero offese, ot evidenti e non rispettassero le regole;
    4) si è chiesto ripetutamente a più voci che Grillo si facesse sentire anche qui come ha fatto invece in radio, ma pare che non sia possibile e nessuno ha mai risposto a questi appelli;
    5) molti hanno chiesto di far sapere il perché di certe scelte (a cui credo solo Grillo potrebbe dare una risposta) ma finora tutto tace.
    A questo punto non so agli altri frequentatori del blog, ma a me sinceramente la cosa comincia a non convincere più molto e, sinceramente, a dare anche fastidio in veste di frequentatore del blog.
    Grazie.

  728. Roberto Gerola

    Bonifico fatto.
    Un suggerimento, dato che a quanto pare la gente sa scrivere, ma non sa leggere, molti credono, o meglio, gli fa comodo credere, che il “Fazio Vattene” su Repubblica sia una iniziativa personale ed isolata di Beppe.
    Suggerisco che il prossimo appello inizi in modo da far capire subito che non e` solo lui , ma da` voce a migliaia di cittadini e che l’iniziativa non e` sostenuta economicamente solo da lui, ma dai cittadini.

    Grazie

  729. Andrea Verlicchi

    A chi interessasse il video su Berlusconi di cui parla Salvatore Ermenegildi nel suo post, il titolo del video è:

    CITIZEN BERLUSCONI

    che fa il verso al film degli anni 50 “Citizen Kane”, tradotto poi in italiano in “Quarto Potere”.

    Lo trovate in formato video sui programmi di file sharing peer to peer, completo e sottotitolato in italiano.

    Un’occasione da non perdere. Il video è da scaricare e divulgare agli amici! E non starete neanche violando la legge, perché è un video non protetto da alcun tipo di copyright.

    Il link ed2k per trovare il video è il seguente:
    ed2k://|file|Berlusconi%20-%20CITIZEN.AVI|734115840|3ECA0E222AD0F668029C27916C2D2F07|/

    E vergognamoci di averlo eletto.

  730. Domenico Angiola

    FUORI TEMA…
    Genova, 3 settembre 2005

    Il tribunale civile di Genova ha condannato la Carige, Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, a restituire oltre 230 mila euro ad un gruppo di risparmiatori che avevano acquistato i titoli Parmalat nel 2000. Secondo l’ avvocato Stefano Vignolo, che tutela i risparmiatori, si tratta della prima causa collettiva vinta in Italia su questa vicenda.
    Il legale ha pure riferito che in tribunale sono pendenti altre sette cause contro altre banche nazionali che comprendono 250 risparmiatori per un totale di circa due milioni e mezzo di Euro. A promuovere la causa erano stati lo ‘Sportello del Consumatore’, associazione leader in Liguria per la tutela dei consumatori e il Comitato ‘San Giorgio’, specializzato nella difesa dei piccoli investitori.

    I 25 risparmiatori avevano acquistato le obbligazioni nello stesso periodo e dopo il fallimento del gruppo Parmalat si erano rivolti alle due associazioni per cercare di recuperare i loro soldi. Dopo un tentativo di conciliazione andato a vuoto erano stati organizzati gruppi divisi per tipologia di banca e di titolo e, nell’ agosto dell’ anno scorso, era stato presentato atto di citazione davanti al tribunale civile che ora si e’ pronunciato. Soddisfazione e’ stata espressa anche da Patrizia Francalanci, presidente dello ‘Sportello del consumatore’ e da Silvio Eric Mele, presidente del Comitato ‘San Giorgio’.

  731. Claudio Buzzoni

    Decisamente intrisi della cultura del consumo ancora una volta siamo comvinti che con il denaro si possa acquistare tutto, compreso il nostro impegno sociale. Al di la’ di meccanismi contorti e di mezzucci non sempre chiari alla fine questa gente viene votata. Inoltre la coscienza non puo’ sempre essere “imposta”; non servono leggi per smettere di acquistare certe automobili, oppure per imparare a non gettare cartacce ovunque. Sono fermamente convinto che i cambiamenti debbano partire dal basso, ma che allo stesso tempo necessitino di forte presa di coscienza del proprio peso; tentando di essere piu’ chiaro: non considero incisiva una pagina di un giornale, credo invece, che il chiudere in massa i conti correnti presso certe banche ed aprendoli presso circuiti di banche alternative abbia un impatto maggiore.
    Per far si’ che il costo della benzina diminuisca, cosi’ come i prezzi di qualsiasi bene, basta smettere di consumarli…….ma forse e’ troppo faticoso?!?!?!?!
    Con tutto il rispetto per la lodevole iniziativa di Grillo, avendone veramente pochi, i miei soldi preferisco spenderli in altro modo.

  732. Lorenzo Malaguti

    PS

    [Grillo per favore parlaci del signoraggio]

  733. roberto.spagnolo

    Maroni ha parlato di «spionaggio industriale per controllare gli scalatori», mentre Calderoli profetizzava guai per gli inquirenti. Ora l’ispezione sembra partita. Sembra, perché perfino l’atto d’inizio è ancora un mistero. Per ora c’è solo una richiesta «irrituale» arrivata alle 12,30 all’ufficio dei gip di Milano: il ministero chiede di trasmettere a Roma tutti i decreti di autorizzazione delle intercettazioni di Antonveneta. E questo entro tre ore. Il gip competente Clementina Forleo è assente per la morte dei genitori, per cui sono altri giudici a controllare il suo fascicolo e a rispondere che è tutto in regola: le intercettazioni risultano legittimamente autorizzate dalla prima all’ultima. «Quindi la voce di registrazioni abusive – spiega un addetto ai lavori con linguaggio colorito – è semplicemente una balla». La risposta a Roma però non è stata accompagnata da alcuna copia dei decreti, e questo per lo stesso motivo che fu sollevato nel ’94 dal pool Mani Pulite: per ottenere atti giudiziari il ministero deve mostrare «il mandato ispettivo» e quindi chiarire esattamente di cosa sono accusati i magistrati, perché e da chi. Insomma, ispezioni sì, inquisizioni medievali no.

  734. roberto.spagnolo

    02 settembre 2005
    Le notizie del Corriere via SMS: invia NEWS al 48436.
    La prima settimana è gratis!

    Era stata annunciata un mese fa
    Indagine di Castelli sui pm di Antonveneta
    Intercettazioni, il piano del governo: da due a sei anni di carcere ai pubblici ufficiali che le divulgano. Tre anni per i giornalisti
    MILANO – È già partita in gran segreto, con un immediato scontro tra il governo e i magistrati di Milano, l’ispezione sulle intercettazioni che il ministro Castelli aveva annunciato un mese fa contro ipotetici abusi dei pm che indagano sulle scalate bancarie di Fiorani e soci. E nelle stesse ore

    Roberto Castelli
    l’onorevole Niccolò Ghedini, che è anche l’avvocato di Silvio Berlusconi, ha spiegato i contenuti del «giro di vite» promesso dal premier e da oggi all’esame del Consiglio dei ministri: il progetto di legge prevede da due a sei anni di carcere per i pubblici ufficiali che divulghino le intercettazioni. E fino a tre anni di galera per i giornalisti che osino pubblicarne anche solo «il contenuto».
    L’INDAGINE SEGRETA SUI PM – Già un mese fa, dopo la pubblicazione delle prime intercettazioni sullo scandalo Bpi-Antonveneta (ricavate da ordinanze pubbliche), il ministro della Giustizia Roberto Castelli aveva annunciato l’avvio di un’«azione disciplinare» contro i pm milanesi. Poi altri ministri della Lega si sono sbilanciati fino a ipotizzare intercettazioni «abusive», cioè non autorizzate dalla magistratura come prevede la Costituzione:

  735. michele martini

    Ciao a tutti,
    Ottime le risposte del professore. Beppe protresti chiedere al professore e pubblicare che potenza (e dimiensione)ci vorrebbe per alimentare una palazzina a Milano(o comunque in città)? Vorrei proporlo ai miei vicini, che gia mi dicono che è impossibile…vorrei contraddirli(;)).

    P.S. Sono stato in Grecia(Creta) quest’estate, e li sono millenni avanti tutte le case(e gìiuro, tutte) sul tetto hanno le caldaie ad energia solare, e molte colline hanno i pali dell’energia eolica, in più usano quelli vecchi in legno per estrarre l’acqua dai pozzi, mi hanno emozionato!!
    Pensate che creta è indipendente dal punto di vista energetico e suplice alle carenze degli impianti “ecologigi” con una sola piccola centrale a Gas. Grandi!!

    Perchè siamo sempre indietro??

    Grazie per aver accolto anche l’appello per la pubblicazione per il parlamento pulito, se ho provato una forte emozione ha vedere l’appello “Fazio Vattene!” per questo potrei anche mettermi a piangere!! (;))

    un Saluto
    Michele

  736. roberto palaia

    appena fatto il versamento per: parlamento pulito

  737. diego ciolino

    Sono d’accordo con l’utilizzare i soldi residui per pubblicare la lista dei parlamentari condannati. Propongo di dare maggiore risalto alle nostre iniziative: conoscendo con 2-3 giorni di anticipo l’uscita della pagina ognuno dei blogger potrebbe comunicarlo (con qualsiasi mezzo) ad altre 8-10 o più persone (…. e così via..) Facciamo sentire la nostra voce! Non commentiamoci addosso!!!!
    Ciao Beppe!

  738. Paolo Pasetti

    Organizziamo un acquisto di massa, di pannelli solari e troviamo un installatore nazionale che ci tratti bene ?

    Magari anche qualche prestito agevolato da banche etiche ?

    Insomma uniamoci in qualcosa di importante?

    ciao
    Paolo

  739. ADRIANO CHIOVATI

    Roberto Cauli scrive:
    “I cartelloni di cui parli avrebbero un leggero sapore di sinistra e la gente se ne accorgerebbe subito. Vuoi rovinare la campagna elettorale? Non ti basta la lezione che gli italiani anno dato alle sinistre scalzandole dal governo nonostante tutte le vostre battaglie con i magistrati?”

    E parla poi di omissis e scheletri nell’armadio…con tutto il rispetto, mi sa che forse sono proprio gli italiani che “anno” bisogno di andare a lezione…di democrazia e non solo, temo…

  740. Natale Ruggeri

    Ciò che continuo a leggere è sempre più sconcertante! il problema energia è un problema fastiodioso per i potenti della terra, ci stanno facendo solo del male, secondo Voi perchè katrina ha fatto questa grande devastazione? di conseguenza ora tutto ricadrà su noi consumatori con i soliti aumenti… bla bla bla… solite cose!
    Caro Beppe ti volevo chiedere come e dove è possibile trovare una lista nella quale vengono elencate tutte le tasse (più o meno antiche) che paghiamo sulla benzina???!?!?!?

  741. daniele casali

    Riguardo l’iniziativa “FAZIO VATTENE”:
    Alla fine hanno fatto come gli pareva, infischiandosene delle opinioni delle persone.
    Beppe bisogna fermare questo schifo.

  742. Luciano Bini

    Di buon mattino ho fatto il bonifico 😀

    GRAZIE BEPPE ! Attendo fiducioso !

  743. Antonio Magrì

    pensiero ai poveri cittadini di New Orleans

    libera citazione da un tg: “i poveri che prima erano emarginati sono gli stessi che ora si disperano” il “gentile” presidente statunitense ha ordinato di sparare a vista …….

  744. Antonio Magrì

    sono d’accordo da qualche parte bisogna iniziare… io partirei con il “parlamento pulito”
    la questione va risolta e che sia di soluzione per il fututo.
    fare il politico è, in un certo qualmodo, un privilegio ma la parte essenziale deve essere donare le capacità al servizio della società (non intendo società per azioni;-)
    sarei contentissimo di usufruire di energia “pulita”! Ma su questo punto le diramazioni del discorso sono molteplici: automobili, industrie, sonoro.. i cambiamenti di abitudini dovrebbero essere troppi da effettuare, in mancanza di una vera fonte energetica rinnovabile, per ottenere cambiamenti apprezzabili … E nn dimentichiamoci che alle porte della “civiltà” bussano altri popoli molto più numerosi.

  745. Roberto Gandino

    RIGUARDO A FAZIO VATTENE !!!

    alla fine avete visto che come al solito hanno fatto il c**zo che hanno voluto, fregandosene altamente de “il pensiero dei media” attenzione media non gente. il virgolettato è del portatore nano di bustine per le fosse biologiche.

    Buona giornata a tutti
    belli e brutti

  746. mauro giazza

    Grande Beppe ,bella mossa
    Se bene dobbiamo iniziare
    i pannelli fotovoltaici dovrebbero essere introdotti per legge prima nelle strutture pubbliche scuole ospedali sedi amministrative impianti sportivi ecc. in modo capillare .
    Questo darebbe uno slancio alla loro diffusione e abbasserebbe i costi di produzione
    I privati sarebbero ancor più agevolati in un secondo tempo.
    Io credo che i cittadini sarebbero disposti a pagare anche una tassa una tantum in più se sensibilizzati.
    Mi picerebbe vivere in una nazione che fosse per una volta, una dico un esempio positivo per il mondo.

  747. Maurizio Giannini

    Relativemente al finanziamento delle celle fotovoltaiche, la regione MArche finanzia ogni anno una certa cifra (non sò l’importo per quest’anno) per l’installazione di pannelli solari che producano o energia elettrica o acqua calda.

  748. IVANA IORIO

    ROMA – Romano Prodi che prima si dice soddisfatto a metà, le opposizione che insorgono, poi il Professore vede “le carte” e si corregge, soddisfatto per niente

    NON HANNO FATTO IN TEMPO A PASSARGLI IL BIGLIETTO DA LEGGERE

  749. ivana iorio

    energia pulita…..

    Meccanismi d’erogazione alterati, prezzi sui cartelli non aggiornati, benzina miscelata a sostanze chimiche o ad acqua. Le truffe ai danni degli automobilisti non sono una novità, ma preoccupa la crescita che il fenomeno ha assunto in queste ultime settimane, in cui il prezzo della benzina è aumentato a livelli record. La situazione è particolarmente allarmante nella provincia di Napoli,

    le studiano tutte….guadagno sulla miscela acqua/solvente/benzina riferito ai costi della benzina, recupero accise e iva dalla vendita di questo mix, guadagno dell’officina meccanica che dovra’ riparare la macchina, …..

  750. Ciccillo Cacace

    Non è bastato lo sconcerto dei colleghi del direttivo della Bce, con cui il Governatore di Banca d’Italia è chiamato a condividere le scelte di politica monetaria nell’area euro. Non è bastato il tangibile rischio di una censura alla luce del codice di condotta del sistema delle banche centrali europee. Non è bastata la preoccupazione espressa ancora ieri dalla Commissione Europea, per bocca del commissario agli Affari Economici Almunia per la perdita di credibilità di istituzioni chiamate a contribuire al rispetto degli impegni internazionali del nostro Paese. Non sono bastati gli evidenti danni di immagine testimoniati da 170 articoli del Financial Times, sei servizi devastanti dell’Economist, e centinaia di articoli tra l’allarmato e lo sdegnato apparsi sui maggiori quotidiani dei Paesi dell’area euro. Non sono bastate le evidenti fratture interne a Bankitalia, il disagio dei tanti bravi funzionari che lavorano in una istituzione in cui è concentrata una fetta importante del capitale umano di questo Paese. Non è bastata l’indignazione per il contenuto delle intercettazioni, per un arbitro che sembra schierarsi dalla parte di chi è accusato di avere violato regole fondamentali per la solidità del nostro sistema bancario. Non è bastata l’opinione unanime degli economisti, il loro chiedere in tutti i modi di salvare un’istituzione simbolo del risanamento del nostro Paese. on sono bastate neanche le preoccupazioni ripetutamente espresse per la credibilità del nostro Paese dal ministro dell’Economia Siniscalco. Non è bastato tutto questo, né il senso d’urgenza che aveva spinto l’opposizione ad offrire la propria disponibilità a una riforma della governance di Banca d’Italia. Gli emendamenti al disegno di legge sul risparmio approvati dal Consiglio dei ministri di ieri hanno il sapore della riforma cosmetica, fatta solo per salvare le apparenze.

  751. Giuseppe Ardito

    Salve,

    sono qui per segnalare un fatto che può distruggere e “radere a zero” ogni nostra speranza su Internet, il libero sviluppo delle idee e la nuova società emergente legata ad essa:

    questo articolo da Punto Informatico spiega tutto:

    http://punto-informatico.it/p.asp?i=54706&r=PI

    Il link che invece riporto in basso è un commento dal forum annesso all’articolo che spiega bene quanto è grave la situazione e può dare qualche prima indicazione su come reagire alla cosa:

    http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1115201&tid=1115201&p=1&r=PI

    Ci stanno togliendo la libertà, anche su Internet e sull’ uso della tecnologia quotidiana.
    Nel migliore dei casi riusciranno a scalfire la migliore qualità di Internet, la sua unità.

    Bisogna mobilitarsi a livello mondiale perché nessun pirata informatico (sembra) potrà ovviare a queste terribili misure di queste terribili multinazionali.

    Ci stanno fregando!
    Bisogna fare qualcosa e bisogna farlo presto!

    Beppe, mi raccomando, questo è un argomento che nn si può trascurare per nessuna ragione!

    Un abbraccio!

  752. Salvatore Ermenegildi

    Crhistian Fufu’…nemmeno rispondere a Giampaolo Mozzani … non esiste… è un fantasma..un nome inventato.. non esiste post di questo… non ripondere alle provocazioni dei fantasmi..poteva anche dire la sua… il suo pensiero..ma ha voluto aggiungere il ” MIN***NE”… poverino…

  753. Lanzi Fabio

    Scusate se mi intrometto, ma come al solito vedo tanti Blogger che si lamentano, che scambiano messaggi tra loro, che si insultano(più o meno apertamente)… RICORDATEVI CHE QUESTA NON E’ UNA CHAT!!!
    Se volete chattare datevi appuntamento in un pub con i terminali oppure scambiatevi le E-Mail, il nick di qualunque programma di chat, ma EVITATE di chattare qui, in un terreno fertile che fa volentieri a meno delle Vostre puerili e inutili dispute personali.
    Per quanto riguarda i post cancellati, credo esista un software che cancelli tutto ciò che contiene delle parole chiave, andate a leggere le condizioni per l’ invio di un blog e meditateci sopra!
    Un’ ultima cosa: cerchiamo di capire nel profondo il blog del Signor Grillo, ciòè uno spazio divulgativo di ENORME potere, se usato nella maniera giusta!

  754. Crhistian Fufu'

    bravo,
    mentecatto vatti a bere ancora un bicchiere d’acqua del po a pontida cosi’ ti disseti…..

  755. Crhistian Fufu'

    ciao Zalvatore, 🙂
    se si riuscisse davvero a pubblicare la lista su repubblica e gazzetta in contemporanea sarebba
    un bomba vera,
    anche xchè l’argomento coinvolgerebbe personaggi(una ventina) che vengono spesso invitati in tv,o che cmq ricoprono cariche in parlamento.
    considerando poi che di fazio-so bene o male si sapeva vedi intercettazioni,ma di questi figuri c’è il solito muro di gomma all’italiana…..
    stavolta facciamo il botto.
    e secondo me l’idea della pubblicazione su testate straniere è ragionato,cioè evitarlo sto botto!

  756. Salvatore Ermenegildi

    Sono daccordissimo con cio’ che dice il mio amico Christian Fufu’…basta guardare il video di BERLUSCONI, girato dagli americani ( mi sembra )…qui nemmeno ne hanno parlato…questo perche’ in ITALIA..il giornalista, è una figura che non esiste…sanno solo parlare di GOSSIP…

  757. davide marchiani

    Conosco Viscontini ed e’ una splendida persona.

    Eccezionale l’idea di chiedere ad enti di finanziarci l’acquisto dei pannelli fotovoltaici.

    GRILLO SEI UNICO.

    Scegli la strada consapevole che che siamo con te!

  758. Crhistian Fufu'

    @Loredana,
    l’iniziativa di fazio non è rimbalzata sui media,ma questo era ovvio,c’è da aggiungere a mio avviso che il testo poteva essere un pochino + incisivo di quel che è stato nei confronti dei politici……
    cmq……
    il discorso della lista parlamentari,
    va pubblicata nel nostro stato,
    1° xchè una volta x tutte dobbiamo smettere di sperare che dall’estero arrivino aiuti
    2°x un briciolo di amore di “patria”se cosi si puo’ definire
    3°perchè c’è necessita’ di informare,gli italiani,considerando che un buon 75% non è a conoscenza di troppe cose,
    4°credi che facendola pubblicare all’estero qui da noi i media gli darebbero risonanza?
    imbavagliano tutto,invece che giornalisti abbiamo dei lacchè,senza considerare i direttori di rete compresa la rai,credi permetterebbero una notizia simile?dove si sputtanano gli amici?
    a mio avviso otterremmo il silenzio assoluto
    e un occasione sprecata……
    poi bisogna capire il senso vero dell’iniziativa,
    se è quello di informare e sputtanare gli scandali della nostra classe politica,
    oppure qualcos’altro

  759. Fabio La Torre

    LA CANAPA!
    Non so se Grillo abbia già trattato l’ argomento nel suo blog, ma se non fosse così ne varrebbe davvero la pena…
    Saluti

    Postato da: Poianella Roberto il 03.09.05 02:42

    C’è un recente post a riguardo… e in giro c’è anche un bel file audio di un suo spettacolo in cui parla della canapa

  760. Lanzi Fabio

    Scusate se mi intrometto, ma come al solito vedo tanti Blogger che si lamentano, che scambiano messaggi tra loro, che si insultano(più o meno apertamente)… RICORDATEVI CHE QUESTA NON E’ UNA CHAT!!!
    Se volete chattare datevi appuntamento in un pub con i terminali oppure scambiatevi le E-Mail, il nick di qualunque programma di chat, ma EVITATE di chattare qui, in un terreno fertile che fa volentieri a meno delle Vostre puerili e inutili dispute personali.
    Per quanto riguarda i post cancellati, credo esista un software che cancelli tutto ciò che contiene delle parole chiave, andate a leggere le condizioni per l’ invio di un blog e meditateci sopra!
    Un’ ultima cosa: cerchiamo di capire nel profondo il blog del Signor Grillo, ciòè uno spazio divulgativo di ENORME potere, se usato nella maniera giusta!

  761. Fabio La Torre

    1500 LETTERE PER PENSARE E SCRIVERE E’ ALQUANTO RIDUTTIVO…
    PECCATO!

    Postato da: Francesco R. il 03.09.05 02:26

    d’altro canto anche 1500 per copiare e incollare qualsiasi cosa sono tante (quando basterebbe una riga per un link)
    Come sempre lasciare libertà di autogestione porta in breve tempo a dover imporre regole che danneggiano tutti. Bravi noi.
    Mi sono rimasti pure 1600 caratteri !

  762. Poianella Roberto

    Molto interessante l’ argomento del fotovoltaico, anche perchè è una tecnologia disponibile per chiunque.
    Ma mi premeva portare all’ attenzione di chi legge una altra risorsa naturale energetica: LA CANAPA!
    Non so se Grillo abbia già trattato l’ argomento nel suo blog, ma se non fosse così ne varrebbe davvero la pena…
    Saluti

  763. Giuseppe Grilli

    capirai 1 sondaggino di cacca lo potrebbero pur piazzare…

    vabbe io cmq l’ho menata 😉

  764. Loredana Solerte

    ribadisco a me quella dei giornali stranieri mi sembra na cagata,oltre che uno spreco di soldi….
    e la cosa non fa altro che alimentare certi dubbi fomentati da qlc…….
    a chi servirebbe?
    a farci liberare dagli inglesi?
    siamo realisti,
    continuiamo con repubblica e magari anche la gazzetta dello sport, …
    Postato da: Crhistian Fufu’ il 03.09.05 02:23
    ———————————————————————————————

    No, nn servirebe certo a farci salvare dagli Inglesi come dici tu, ma molto probabilmente, ci sarà un riscontro maggiore da altre televisioni o giornali esteri. E a quel punto, spero saranno costretti o almeno esortati a parlarne (come meritano avvenimenti del genere)
    Qui in Italia, hanno parlato ben pochi riguardo a un fenomeno che meritava sicuramente più attenzioni di quelle riservate alla cagnetta intrappolata e poi liberata….

  765. Crhistian Fufu'

    @Grilli,
    non ti illudere……
    non avverranno cambiamenti cosi’ sostanziali nel blog

  766. Giuseppe Grilli

    Beppe perchè non crei una specie di sondaggio on line nel quale man mano applichiamo una vera e propria forma di voto democratico diretto su argomenti che interessano gli sviluppi pratici del blog?

    ad esempio ora perchè non fare un sondaggio del tipo…

    Dove vuoi che venga pubblicata la pagina di giornale “parlamento pulito”?

    italia…estero…financial time…gazzetta…topolino…

    così ci rendiamo veramente conto del volere dei bloggher e di noi che abbiamo finanziato?

  767. Crhistian Fufu'

    Postato da: Mirco Faccin il 03.09.05 02:15
    guarda che con le coordinate bancarie è gia’ possibile fare i versamenti on line,basta che contatti la tua banca x l’home banking

    ribadisco a me quella dei giornali stranieri mi sembra na cagata,oltre che uno spreco di soldi….
    e la cosa non fa altro che alimentare certi dubbi fomentati da qlc…….
    a chi servirebbe?
    a farci liberare dagli inglesi?
    siamo realisti,
    continuiamo con repubblica e magari anche la gazzetta dello sport,
    sempre ammesso che grillo ascolti le nostre richieste e consigli……

  768. Pippo Aperti

    Parlavo in macchina con il mio amico mentre tornavo dallo spettacolo e gli dicevo che il silenzio totale sulla pagina di Repubblica secondo me era un segno positivo, segno che la cosa andava taciuta in quanto non insignificante (soprattutto per la modalità con cui era nata). Travaglio, Grillo e altri oggi li lasciano parlare perchè in fondo fino ad oggi non hanno mai creato movimenti di massa con le loro parole e quindi non hanno mai creato problemi al potere. Ma ora sembra che il movimento piano,piano stia nascendo e si vedrà se si continuerà a tacere !. E farà paura quel movimento, perchè fatto da gente comune,stufa e inc..zata nera. Io lo spero.BISOGNA INSISTERE

  769. Mirco Faccin

    Appena tornato da Faenza!!!!
    Complimentissimi x lo spettacolo… l’avevo già scaricato dalla rete ma devo dire che dal vivo è ancora meglio!!!

    Una piccola richiesta: ti è possibile, mi permetto di darti del tu, creare un servizio di versamenti on line per chi come me lavora, ebbene si, e ha poca voglia di uscire per andare in una banca a fare bonifici. Con lo stesso sistema con il quale si può comprare il tuo DVD si potrebbero raccogliere i “denari” necessari per far sapere al mondo da chi siamo governati e per tutte le tue (e nostre) future iniziative…. io credo che si potrebbe raccogliere molto di più in questa maniera.
    Grazie…

    Un saluto a tutti e ancora complimenti,
    Mirco
    Bologna

  770. Crhistian Fufu'

    buona sera a tutti,
    Postato da: Pippo Aperti il 03.09.05 01:53
    all’estero sono + informati di noi x quel che riguarda la nostra classe politica,quindi farla pubblicare sul financial times mi sembra una chiavica di idea,sempre se l’obbiettivo della pubblicazione abbia lo scopo di far svegliare i nostri concittadini ignari,
    ho letto di qlc che parlava della gazzetta,sarebbe na buona idea,

    p.s. speriamo che almeno questa non la faccia in formato a4

  771. Salvatore Ermenegildi

    Ragazzi,non vi lamentate se bannano un post, un motivo c’e’ sicuramente.. molti hanno scambiato il BLOG, per una chat da comari… un post valido, non viene censurato di sicuro.. salvo mandarlo 2/3 cento volte.. ( come qualcuno fa… ) a volte.. mi sono lasciato andare ( perchè provocato, o perchè stanco di certi comportamenti )..e sono stati cancellatri anche i miei.. ma io gia’ lo sapevo… apparte tutto…usiamo bene questo spazio, è importante mantenerlo SANO… da qui partono e partiranno molte iniziative, quindi comportiamoci bene tutti quanti, diamo esempio, perchè dopo un’azione come quella del giornale REPUBBLICA..molta gente si affaccia a questo BLOG, anche per curiosità… facciamo in modo che rimanga anche questa persona… più aumentiamo, e più forte diventa la nostra voce… a volte qui, si crea un atmosfera, che se ne vanno anche gli affezionati…figuriamoci se arriva uno che non ci conosce… spero di essermi spiegato bene…

  772. Loredana Solerte

    @ Post di: Pippo Aperti del 03.09.05 01:53

    Sono più che daccordo con l’idea di pubblicare una notizia del genere su un giornale straniero. Soprattutto perché temo che la censura nel nostro paese possa diventare più grande e schifosa di come sia adesso

  773. Giuseppe Grilli

    @Darth Vader
    “Perché quanti siamo? Ahò a Grilli, è mezz’ora che parli solo tu…”

    guarda…non ho mai parlato in questo blog…ho sempre letto con amarezza tutte queste discussioni ke vengono fuori…è la prima volta che ho postato e se mi criticano il post avrò pure diritto di replica?

    pensi che grillo stia alzato ora a rispondere 24 ore su 24? …quando domani si alzerà ci sara una lista di 100 (sono ottimista) persone che hanno chiesto una replica diretta (senza contare le proposte di argomenti inviabili alle mail apposite)…

    Darth Vader…prima usavo questo nick…carino 😛

  774. Loredana Solerte

    Voi (s)troll siete davvero patetici

    È tutta la sera che leggo commenti e quelli vostri nn intaccano minimamente l’opinione dei veri fruitori del blog. Gli unici a credere alle vostre balle siete voi stessi

  775. Pippo Aperti

    Sono appena tornato dallo spettacolo di Grillo a Faenza e come al solito è stato grandioso… Nell’ occasione ha detto che la pagina con i nomi dei parlamentari condannati la vuol far pubblicare sul Financial Times… Vuole portare anche fuori dall’ Italia la conoscenza di un simile schifo nazionale. Idea ottima che mi dice che davvero questo è solo l’ inizio. saluti

  776. Giuseppe Grilli

    @Loredana Solerte

    il nome è vero…ke ci posso fare?

    il sito è mio…molti mettono addirittura il loro sito scritto nel post ma io mi limito a lasciarlo come link quasi invisibile

    mi spiace che non segui i link, non sono un ingegnere non ho la pretesa di spiegare le cose tecniche mi sono limitato a dire cio che mi e’ rimasto impresso di quello che ho letto…

    non ti preoccupare per le pugnette, non basterebbero neanke per un led

    leggi i link ke ti fa bene

    ps. il sito e’ veramente gratuito

  777. federico carboni

    @ M.Paladini il 02.09.05 23:09

    le sedi dei partiti sono vuote per vari motivi.
    Uno di questi è che all’interno dei partiti certe decisioni sono prese “in alto”.

    I partiti di oggi sono molto più verticistici di quelli di 20 anni fa.

    E’ utopistico pensare che decine di migliaia di cittadini decidano di fare poltica attiva all’interno degli attuali partiti e non credo che l’ingresso in un partito (qualsiasi) di 1000 pinco pallini cambierebbe le cose più di tanto…

    Una strada efficace potrebbe essere la nascita di un movimento super partes che faccia informazione e punti il dito sulle cose che non vanno…
    guardacaso quello che sta succedendo proprio qui 🙂 ….

    Ciao ciao

  778. alessandra bartoli

    Se sei tu t mando un bacio grandissimo perchè mi hai aperto gli occhi su molte cose :))
    se non sei tu il bacio te lo mando ugualmente 🙂

  779. Loredana Solerte

    @ giuseppe grilli
    Francamente nn mi va di controllare quei siti per quello che hai scritto. Nn solo è palesemente ridicolo ma ancor più ridicolo è il fatto che al tuo nome evidentemente scopiazzato, hai messo un link di collegamento a siti porno che hanno pure la stolta pretesa di affermare:
    questo sito è totalmente gratuito.
    Nessuno spyware, dialer, adware ed affini! NESSUN COSTO NASCOSTO!

    Sai mi è venuto in mente una cosa. Perché nn realizzi un impianto che raccoglie le energie di tutte le pugnette che ti fai? Se poi aggiungi anche quelle mentali, vedrai che risparmio

    Se verrò bannata, pazienza, ma nn ho resistito…

  780. Giuseppe Grilli

    @alessandra bartoli

    se vuoi venire a cena con me cmq non ci sono problemi…solo che il cognome ha una i al posto della o …fa nulla ? :D:D:D

  781. Giuseppe Grilli

    @alessandra bartoli

    ma ti rendi conto di quanti siamo?

    se volevi un invito a cena questo non è il posto adatto

  782. alessandra bartoli

    cmq riassumendo cio che dite…vi cancellano i post…volete sapere il perchè…benissimo…SCRIVETE UNA VOLTA SOLA…perchè mi cancellate il post?…non inquinate il blog e attendete con pazienza la risposta (se mai arriverà con tutte le richieste di risposta che ci sono al giorno)…mai che vi mettete nei panni degli altri…
    ——–
    ——–

    T’hai ragione.
    Forse non mi rendo conto della portata enorme di gente che affolla questo blog e mi scuso 🙂
    Spero cmq in una risposta perchè Beppe è il mio mito!! Unico e ineguagliabile da anni!

    scusatemi per l’insistenza 🙂

  783. Lorenzo Nosi

    Sono anni che si parla di idrogeno, vento, solare, nucleare, ecc. ma nessuno (petrolieri di mezzo?) ha voluto che si facesse niente. Chi permetterebbe adesso questo, chi finanzierebbe, le banche, i politici e i petrolieri?

  784. alessandra bartoli

    ok dico l’ultima cosa tanto qui nessuno è intenzionato a rispondermi(nessuno di quelli che contano :PP)
    ho appena visto il video di Beppe(questo messo nel sito con la sua intervista)…bene qui lui dice che alla nascita ognuno non dovrebbe avere un codice fiscale ma una mail…beh…io la mail l’ho data…
    adesso attendo 🙂

    Cmq Grillo rimane il mio mito..anche se speravo in qualcosa in più da questo spazio di commenti….qualcosa che avvicinasse noi a lui…in realtà ci tiene tutti a distanza 🙁

  785. Giuseppe Grilli

    cmq riassumendo cio che dite…vi cancellano i post…volete sapere il perchè…benissimo…SCRIVETE UNA VOLTA SOLA…perchè mi cancellate il post?…non inquinate il blog e attendete con pazienza la risposta (se mai arriverà con tutte le richieste di risposta che ci sono al giorno)…mai che vi mettete nei panni degli altri…

  786. Giuseppe Grilli

    @Matteo Salvia

    matteo non limitarti a dire “ma ti rendi conto di cio che scrivi”…dimmi tu…fammi render conto…puoi anche aver ragione :O

  787. Giuseppe Grilli

    @Loredana Solerte

    OK COMINCIO IO…IL TEMA E’ ENERGIA PULITA

    IL SISTEMA PER PRODURRE TANTA ENERGIA CON FONTI RINNOVABILI C’E’!!!!

    IL VENTO AD ALTA QUOTA!!!

    C’E’ UN PROGETTO ITALIANO (CHE ORA NON E’ PIù IN FASE DI PROGETTAZIONE MA STA ASPETTANDO IL SITO E L’APPALTO PER IL PROTOTIPO) DI UN IGNEGNERE DI TORINO, DI UN GENERATORE EOLICO CHE SFRUTTA I VENTI AD ALTA QUOTA (SEMPRE FORTI E STABILI) GRAZIE AD AQUILONI CON SOPRA MONTATI DEI DISPOSITIVI DI CONTROLLO PARI A QUELLI DI UN CACCIA MILITARE…IN QUESTO MODO IL GENERATORE E’ CAPACE DI GENERARE TANTA ENERGIA ELETTRICA QUANTA UNA CENTRALE NUCLEARE!!! UTILIZZANDO LO STESSO SPAZIO (ANCHE AEREO) DI UNA CENTRALE NUCLEARE!!!…12 (O MENO) DI QUESTI E ALIMENTEREMMO TUTTA L’ITALIA…

    PRIMA DI COMMENTARE O LANCIARE CRITICHE DI SCETTICISMO LEGGETE E SENTITE TUTTI I DOCUMENTI (ANCHE INTERVISTE RADIO) CHE POTETE TROVARE IN QUESTI LINK

    http://www.kitewindgenerator.com/ http://www.forumcommunity.net/?t=1645408&st=0
    http://groups.yahoo.com/group/petrolio/message/3654
    http://guide.supereva.com/energie_rinnovabili/interventi/2005/06/212824.shtml
    http://groups.yahoo.com/group/petrolio/message/4464
    http://www.formazionedi.com/nuovo_generatore_eolico_kite_wind_generator-fdcorsi1077885.htm

    IL FUTURO E’ ADESSO!

    BEPPE PARLA DI QUESTO PROGETTO…E’ RIMASTO TROPPO IN SORDINA…

    PS. QUELLO CHE HO SCRITTO E’ UN RIASSUNTO MOLTO STRIMINZITO DI QUANTO HO LETTO E SENTITO. PERTANTO INVITO ANCORA A PRENDERE VISIONE DEI LINK

  788. federico carboni

    @ Cinzia Rossi il 02.09.05 17:00

    Il Blog in cui anche tu scrivi non è la panacea di tutti i mali della terra e Beppe Grillo non è una istituzione “tenuta” ad affrontare e risolvere tutti i problemi del globo.

    Per dare assistenza alle popolazioni colpite da cataclismi naturali esistono governi, enti governativi, enti laici e religiosi.

    Se vuoi renderti utile, invece di pontificare qua dentro, rivolgiti a queste istituzioni.

    Ciao ciao

  789. Matteo Salvia

    OK FORSE BEPPE PAGHERA’ QUALCUNO PER CONTROLLARE LE “BLOGGATE”…
    MAGARI STO TIZIO/I APPENA VEDE LE PAROLINE CHE GLI SON STATE DETTE ..SONO SBAGLIATE!! NON CE LE VOGLIO!!….
    ZAC PRENDE E CANCELLA..

    ANTIPATICO NON TROVATE?

    BEH SAPETE COSA? MI CENSURO DA ME E VADO A LETTO..
    NOTTEEEEEE

    P.S.
    BEPPE GRILLO E’ FORTISSIMO E DICE COSE SNSATE..MA NON E’ UN DIO!
    MEDITATE GENTE…. MEDITATE…

  790. alessandra bartoli

    Vedendo cancellati dei messaggi significa che qualcuno dietro che legge e monitorizza questo spazio c’è…
    Quello che mi domando è…perchè questo qualcuno non dice qualcosa?
    mi andrebbe bene anche alla mail…
    Anche una frase del tipo “Non possiamo rispondervi all’interno del blog perchè il nostro regolamento interno ce lo impedisce…”
    qualcosa del genere…
    Poi non sto offendendo nessuno e parlo in maniera molto civile.

  791. Paolo Rivera

    Io penso che Grillo mette a disposizione lo spazio, per confrontarci.
    Magari ha cose più importanti da fare.
    Voi al posto suo cosa fareste?
    24h no stop sul sito.
    Per favore…….

    Notte a tutti

  792. Loredana Solerte

    Basta. Parliamo di cose più costruttive

    Postato da: Giuseppe Grilli il 03.09.05 01:17

    ___________________

    comincia tu allora, sentiamo…

  793. Matteo Salvia

    A GRILLI!!!!
    MA VA A FARTI UN BAGNO O VA A DORMIRE VA’..!!!
    MA TI RENDI CONTO CHE STAI DICENDO?
    O VEDIAMO SE QUESTA LA CANCELLANO!

  794. Giuseppe Grilli

    alessandra bartoli…non disperare, se ti hanno fatto qualche torto la spiegazione c’e’…i tuoi messaggi non sono cancellati a caso…magari c’è un errore?…o chissa’….e vedi che i post beppe li legge tutti, come ha più volte confermato….

    persino nel post di oggi c’è un riferimento ai commenti dei blogger

    “……….In seguito alla richiesta di molti blogger, propongo di
    utilizzare i soldi residui e i versamenti che perverrano…………..”

    solo non inquiniamo oltre il blog con queste inutili battaglie…beppe o lo staff non è contro nessuno che non sia ritenuto non conforme alle regole o che possa ledere il blog…o magari ripeto c’è un errore…il tempo darà spiegazione, siamo così tanti su questo blog…

    Basta. Parliamo di cose più costruttive

  795. alessandra bartoli

    per Davide Certosi
    Io sono daccordo con te, ci sarà un regolameto e questo deve essere rispettato.
    Io vorrei capire solamente con chi a che fare…
    il mio IP se vogliono lo trovano..vedranno che è sempre los tesso perchè io mi firmo sempre con stesso nome e cognome.
    Guarda che per me Beppe Grillo è un mito, ho visto tutti i suoi spettacoli, ho varie videocassette e molto altro…
    Mi ha aperto gli occhi su molte cose e non smetterò mai di ringraziarlo!
    Chiedo solamente un po di chiarezza su questo blog..
    Perchè questi dello staff non mi rispondono(nemmeno sulla posta elettronica che ho dato…).
    perchè Beppe Grillo non dice mai niente oltre al 1 post?
    Penso che questi siano dubbi legittimi…

  796. Matteo Salvia

    ALESSANDRA MI DAI LA MAIL?
    LA MIA E’ matteosalvia@tiscali.it
    grazie!

  797. Matteo Salvia

    ALESSANDRA..NON TE LA PRENDERE QUA E’ COSI’..E SINCERAMENTE E’ BRUTTO…

  798. Paolo Rivera

    Ammettiamolo
    *************************

    Pensate a quanta gente, incuriosita dal FAZIO VATTENE, viene a visitare il blog DI Grillo.

    E noi cosa gli stiamo trasmettendo in questo momento?

    LA MERDA SECCA
    ************************

  799. Giuseppe Grilli

    @Davide Certosi

    tutto puo essere…c’è un regolamento….il motivo ci sarà…basta lamentarsi come dei bambini…

    guarda puo anche darsi che per mania di disturbo o “vendetta” sia sempre lo stesso a scrivere con diversi nomi, e per questo viene intercettato e bannato…(una delle tante ipotesi che mi vengono in mente)

    quindi finiamola con sta roba

    happy blogging

  800. alessandra bartoli

    E se proprio non volete rispondere qui…la mia mail l’avete(ve l’ho lasciata…)rispondetemi li…
    Prometto che poi non darò più noia(anche se noia non la sto dando)!
    Attendo una voce…qualcosa..che mi faccia capire che sto davvero scrivendo nel blog del mio mito…e che lui mi legge…

  801. alessandra bartoli

    Basterebbe parlare…spiegare…
    Questa si chiama correttezza…

  802. Davide Certosi

    Ma Beppe lascia solamente il primo post e poi non interviene mai???
    Come mai??
    Postato da: alessandra bartoli il 03.09.05 00:19
    ***************************************
    Ho visto almeno 5-6 post cancellati al volo…
    Perchè questi benedetti signori dello staff non dicono qualcosa??
    Perchè Beppe non dice mai niente??
    Perchè??
    Aspetto delucidazioni….caro staff…non fatemi crollare il mio ultimo mito 🙁
    Postato da: alessandra bartoli il 03.09.05 00:35
    ****************************************
    Sbaglio o qualcuno sta cancellando continuamente i commenti?
    Che succede?
    Grillo, dove sei?
    Postato da: Venanzio Geroli il 03.09.05 00:39
    ****************************************
    Ma che sta succedendo qui dentro, i post spariscono continuamente
    Ma che è Pas…. del c…o col suo s…….o?
    Staff che ci dite?
    Postato da: Daniela Bottai il 03.09.05 00:41
    ****************************************
    per Daniela Bottai
    per Venanzio Geroli
    BIMBI …SI CHIAMA CENSURA!!!
    Postato da: Matteo Salvia il 03.09.05 00:48
    ****************************************
    Perchè lo staff legge, cancella e non risponde??
    Dove sta il problema nel rispondere?Potreste dare qualche spiegazione…far vedere che ci siete…farci sentire le vostre idee…
    Ma soprattutto…perchè Beppe non dice mai niente?
    Postato da: alessandra bartoli il 03.09.05 00:56
    +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
    +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

    Ma Grillo non cancellava solo Pascucci?
    Mi pare che gli ultimi fossero di altri bloggers o

  803. alessandra bartoli

    Io sto aspettando che una voce dalla staff si faccia snetire…non capisco il perchè di questo comportamento..ormai mi sono impuntata…

  804. Pierangela Sciascio

    Last minute new: Fazio rimane al suo posto nel frattempo si modificano le norme che regolano l’Impero, come è avvenuto per i livelli di tolleranza di elementi pericolosi (soluzione:sono stati alzati!) e molte altre amenità che ci rendono il paese più comico d’Europa e non solo… voci nel deserto? Sono un po’ demoralizzata? Vi vorrei far leggere la lettera che M Moore ha inviato a Bush per la vergognosa disorganizzazione degli aiuti nelle zone dove è passato Katrine, cercatela su michaelmoore.com. Possiamo sommergere il Presidente di lettere con la nostra indignazione.Negli altri paesi sono allibiti da tutto ciò…ma cosa possiamo fare oltre che esprimere la nostra opinione?Ma abbiamo ancora qualche chance?Stanno andando avanti imperterriti nonostante tutto e tutte le voci di malcontento…mah!?

  805. Giuseppe Grilli

    *********************************
    *********************************

    IL SISTEMA PER PRODURRE TANTA ENERGIA CON FONTI RINNOVABILI C’E’!!!!

    IL VENTO AD ALTA QUOTA!!!

    C’E’ UN PROGETTO ITALIANO (CHE ORA NON E’ PIù IN FASE DI PROGETTAZIONE MA STA ASPETTANDO IL SITO E L’APPALTO PER IL PROTOTIPO) DI UN IGNEGNERE DI TORINO, DI UN GENERATORE EOLICO CHE SFRUTTA I VENTI AD ALTA QUOTA (SEMPRE FORTI E STABILI) GRAZIE AD AQUILONI CON SOPRA MONTATI DEI DISPOSITIVI DI CONTROLLO PARI A QUELLI DI UN CACCIA MILITARE…IN QUESTO MODO IL GENERATORE E’ CAPACE DI GENERARE TANTA ENERGIA ELETTRICA QUANTA UNA CENTRALE NUCLEARE!!! UTILIZZANDO LO STESSO SPAZIO (ANCHE AEREO) DI UNA CENTRALE NUCLEARE!!!…12 (O MENO) DI QUESTI E ALIMENTEREMMO TUTTA L’ITALIA…

    PRIMA DI COMMENTARE O LANCIARE CRITICHE DI SCETTICISMO LEGGETE E SENTITE TUTTI I DOCUMENTI (ANCHE INTERVISTE RADIO) CHE POTETE TROVARE IN QUESTI LINK

    http://www.kitewindgenerator.com/

  806. alessandra bartoli

    Perchè lo staff legge, cancella e non risponde??
    Dove sta il problema nel rispondere?Potreste dare qualche spiegazione…far vedere che ci siete…farci sentire le vostre idee…
    Ma soprattutto…perchè Beppe non dice mai niente?

  807. Matteo Salvia

    per Daniela Bottai
    per Venanzio Geroli

    BIMBI …SI CHIAMA CENSURA!!!

  808. Matteo Salvia

    PER GAETANO

    mi sa che hai le idee un po’ confuse rispetto all’uso e alla produzione di idrogeno (molecola H2).

    Sappi cmq che l’uso dell’idrogeno ottenuto per elettrolisi non inquina o almeno molto poco.
    ti consiglerei se permetti di vederti alcune trasmissioni del BEPPE in merito ..son di qualche annetto fa ma molto istruttive.

    A proposito..sai che in GERMANIA e in BELGIO hanno gia’ AUTOBUS che lo usano come carburante?

    E di certo in AMERICA hanno da poco collaudato moto che usano (e quindi immagazzinano) H2??

    ALTRA COSINA…
    il nucleare pulito sia di fusione che di fissione…e’ una presa di culo rispetto hai rischi che impone.

    Domandina… le barre esauste di PT (plutonio) o Uranio ma pur sempre inquinanti dove ce le stocchiamo ?? A casa tua?

    O ancora.. con le acque di raffreddamento delle centrali nucleari..si potrebbe magari farci due spaghetti eh?

    Peccato che le schiantino nei fiumi dopo un po’!!!

    A gia’..dimenticavo con le barre di piombo (che nel frattempo hanno cambiato il QUANTA atomico)dopo l’uso che ci si potrebbe fare???

    BAh… mandiamole in Africa dai!!!

    uffffffffffff

  809. Daniela Bottai

    Ma che sta succedendo qui dentro, i post spariscono continuamente
    Ma che è Pas…. del c…o col suo s…….o?
    Staff che ci dite?

  810. Venanzio Geroli

    Sbaglio o qualcuno sta cancellando continuamente i commenti?
    Che succede?
    Grillo, dove sei?

  811. Davide Ricci

    X Gaetano Widmann:

    cosa sono i volani?
    Ci mandi qualche “collegamento ipertestuale attinente, da poter raggiungere premendo il pulsate sinistro del nostro topolino meccanico?”

    oops… ho disabilitato i neologismi, un momento… ecco:

    ci mandi qualche link su questo topic, così ci clicchiamo col mouse?

    ciao!
    Aspetto 5 minuti la risposta poi vado a nanna.
    Davide l’astronomo

  812. Enrico Punzone

    CIAO A TUTTI E CIAO A BEPPE.
    Volevo dire che anche se sono contento per la pubblicazione della pagina su Repubblica ritengo altresì che la pubblicità del Blog e di beppe sia eccessiva nel messaggio.
    iL MESSAGGIO sarebbe stato più forte se avesse avuto tutti inomi delle persone con la relativa quota affianco.
    Così invece si svilisce il senso della associazione( che è il vero MIRACOLO,il tesoro che dobbiamo amministare)prestando peraltro il fianco più facilmente alle critiche o peggio alla indifferenza generale nel quale il tutto è finito.
    Propongo quindi anche l’acquisto di spazi televisivi ma con le persone in evidenza e non più soltanto il Blog.
    Io ci credo e i soldi li metto ancora ma dobbiamo picchiare duro e organizzarci meglio.
    Facciamo sentire la voce della gente per bene a quella teppa che sta al governo!!

  813. alessandra bartoli

    Ho visto almeno 5-6 post cancellati al volo…
    Perchè questi benedetti signori dello staff non dicono qualcosa??
    Perchè Beppe non dice mai niente??
    Perchè??

    Aspetto delucidazioni….caro staff…non fatemi crollare il mio ultimo mito 🙁

  814. Gaetano Widmann

    Ma Matteoli come è diventato ministro?

    Ha detto di: “credere molto all’idrogeno: in questi anni ho visitato numerosi stabilimenti in cui sono stati fatti passi da gigante. Una fonte di energia sicuramente preferibile al nucleare”.

    Ma è fuori? Che confronto è? Il nucleare è una fonte, l’idrogeno un vettore, mica uno serve ad escludere l’altro!
    O pensa di produrre idrogeno col petrolio forse? O col carbone come Scaroni? Lo sa che ad ogni trasformazione dell’energia una grossa fetta va persa?

    Basta parlare di idrogeno, almeno finchè non si è risolto il problema delle fonti. L’idrogeno è una batteria… e siamo sicuri che lo smaltimento delle celle sia meno inquinante di quello delle batterie chimiche, per cui ormai il sistema dovrebbe essere rodato?

    Perchè nessuno parla mai dei volani come accumulatori di energia? Negli usa si stanno diffondendo quelli di nuova generazione, per le aziende, e sono molto più efficienti delle batterie, chimiche o ad idrogeno! Peccato che non vadano troppo bene per le macchine (dove devono limitarsi a contenere la “modesta” energia di qualche frenata, e non tutto il viaggio..).

  815. Claudio Patacconi

    Stasera Forbice (radio rai serale…) annuendo alla grande capacità comica di Grillo, soffiava il dubbio che i soldi inviati al conto per l’invito a Fazio dovevano coprire l’anticipo del comico di 15000 euro .

  816. alessandra bartoli

    Ma Beppe lascia solamente il primo post e poi non interviene mai???
    Come mai??

  817. Davide Villani

    I pannelli fotovoltaici sono inaccessibili alla stragrande maggioranza dei privati a causa dei loro costi, della loro installazione più costosa e complicata, del loro poco rendimento(per cui bisogna montarne tanti) e aime del loro deterioramento…(in 10 anni è provabile che vogliano sostituiti)…

    Perchè non ci danno un contributo? Cominciamo almeno al sud (non qui in pianura padana dove regna la nebbia)dove il sole splende spesso e quindi il rendimento sarà sicuramente maggiore…
    Chi se ne frega del digitale terrestre!!!

  818. Davide Ricci

    X stefano Serra riguardo all’articolo su punto-informatico:

    I nostri “incubi software” stanno prendendo forma per impadronirsi anche dell’hardware.
    Me ne parlave (pensa) un mio amico informatico un anno e mezo fa!

    Certo che mi ricordo di te. perché non mandi messaggi più spesso?

  819. Davide Ricci

    X Francesco Biccari,

    oh, belin, finalmente un Fisico!
    Senti, io sono quasi astronomo,ma non ci vuole nulla per capire che quella pagina sulla proulsione non newtoniana è a livelli da oroscopo!

    Fatti sentire più spesso, c’è bisogno di gente che parli veramente di scienza; e soprattutto che la dica una volta per tutte sulla fusione fredda!

    Converrai con me: i risultati non sono riproducibili? Allora sono non-risultati!

    X Pascucci

    ■ NO CENSURA e NO SIGNORAGGIO se non attinente ■

  820. Paolo Rivera

    I Pannelli solari potrebbero alimentare il cervello.
    Mettiamo un pannello solare ad un ometto, che stasera al tg, parlava di argenteria.
    —–MIA MADRE HA DETTO BASTA COMPRARE ARGENTERIA, CHE POI QUANDO HO FINITO DI LUCIDARE L’ULTIMO, IL PRIMO E’ ANDATO.
    Berlusconi

  821. Roberto DeLuca

    ormai tutti chiedono a gran voce la pagina pubblicitaria su Parlamento pulito. Vorrei proporre il sottotitolo: “NON VOTATELI MAI PIU’ PER IL MOTIVO CHE’…. “

  822. Umberto Mas

    ORA PROVANO A CONVINCERCI CHE IL CLIMA NON STA IMPAZZENDO PER MANO DELL’UOMO,O COSA???

    NON CAPISCO…….MA DAVVERO PENSANO DI POTERCI RACCONTARE IL CAZZO CHE GLI PARE???

    Postato da: antonio d’arpa il 02.09.05 15:00

    esatto. Ad esempio Zichichi, che dice che l’uomo influenza solo per l’1% i cambiamenti climatici, che ci sono sempore stati…oh, certo, basta guardare il livelllo dell’ozono. Zichichi spiega queste cose, omette di dire che è solo una TEORIA e- pam!- tutti ad inquinare come prima. Mi chiedo solo perchè lo faccia (oh, già…che scemo). Come il consulente di Bush (esperto di statistica, non di fisica o chimica o biologia) che diceva che l’inquinamento era una buona cosa perchè con più CO e CO2 gli alberi avrebbero lavorato di più. Per il surriscaldamento..BASTAVA USARE I CLIMATIZZATORI!!!

    Per il sito e libro di fi (non ho visto il post)…puoi ripostarli? Di che parlano?
    Comunque consiglio il sito dell’organo di propaganda di fi.. http://www.ragionpolitica.it
    è semplicemente sconcertante.

    Giorgio: mi spiace, ma i pannelli passano numerosi controlli sulla grandine. Si può dubitare di certi aspetti del solare (per ora) ma non sulla resistenza di pannelli e coperture (i test sono molto severi)
    ***

  823. Giovanna Nigris

    Chi non rispetta ed onora Beppe Grillo signigica che non ha capito niente e non ha nient’altro da fare. Ci sarebbe invece da dire che di Beppe in Italia ce ne vorrebbero almeno uno ogni Città. Bravo di cuore Beppe! Giacomo Montana

  824. domenico lopane

    Beppe, ottima idea quella di offrire spazio alle offerte di finanziamenti da parte di enti pubblici.
    Inoltre propongo a tutti i lettori di sostenere la petizione on line dell’associazione NIM finalizzata a raddoppiare nella prossima finanziaria il contingente defiscalizzato di biodiesel e di bioetanolo, garantendo una quota dei biocarburanti al 2% entro il 2005 così come prevede la direttiva europea 30/2003, alla pagina
    http://www.nimer.it/nimer.asp?ar=330.

  825. Fabio La Torre

    Di Pietro, lo ammiro tantissimo, non palra il POLITICHESE…

    Già… nemmeno con l’italiano è fortissimo.

  826. Salvatore Ermenegildi

    Caro Beppe, se BERLUSCONI SI SACRIFICA PER NOI, E SCENDE IN CAMPO… credo che sia il momento che ti sacrifichi anche TU… per combattere certe ingiustizie e soprusi, bisogna avere le stesse ” armi ” del nemico…
    pensaci Beppe, DEVI PENSARCI SERIAMENTE…
    trova le persone giuste, sono sicuro che molte persone sarebbero felici di schierarsi dalla tua parte ( oltre alle migliaia e migliaia di persone che darebbero il voto al TUO PARTITO).. i tempi sono maturi…
    BERLUSCONI con i suoi miliardi…ha creato un partito lampo.. tu con i tuoi IDEALI … otterrai lo stesso tempo.. sbfigati BEPPE..il 2006 è alle porte… disegna un programma, e SACRIFICATI PER NOI….
    .. pensa alle cose per cui potremmo combattere… in prima linea… senza dover ” comperare ” pagine di giornali…
    IO SONO CON TE.
    ( aggiungo )
    Perchè non parli con DI PIETRO ??? persona che soffre di una grande allergia per i politici ” scorretti ”
    incontratevi, parlate, ragionate, appoggialo, promuovi il suo PARTITO…
    Di Pietro, lo ammiro tantissimo, non palra il POLITICHESE… e credo che abbia dimostrato sempre un’ onestà cristallina.. da non dimenticare, quando gli è stato notificato un ” avviso di garanzia ” ..non esitò un momento nel dare le dimissioni da MINISTRO… a differenza di chi…per salvaguardarsi dagli ” avvisi di garanzia ” .. si fa eleggere ministro…
    …pensaci BEPPE

  827. Alberto Rosso

    Per quei saccentoni che fanno del sarcasmo sull’economicità delle fonti energetiche alternative:

    Non vi è mai passato per la testa che la richiesta produce incentivo allo studio e al miglioramento delle tecnologie e loro conseguente abbassamento dei costi?
    Quanto costava un PC 5 anni fa? 5.000.000 di lire? E che potenza aveva? Adesso con 2.500 eurini si compra la stessa potenza o qualcosa di meglio?

    Non è difficile. E’ il meccanismo di una economia industriale sensata, quindi non la nostra.

    Mi permetto con l’occasione di proporre una visita (giuro che non è pubblicità occulta, mi sto informando per ristrutturare casa mia) al sito http://www.solvis.de per rendersi conto di quanto avanti siano i “crucchi” che di sole ne hanno una beneamata fava. Riscaldamento combinato solare/gas o solare/legno, e se funziona da loro. Il sito è in tedesco, ma con un po’ di immaginazione le animazioni del solvismax si capiscono.

    Comunque grande iniziativa quella della pagina su Repubblica, Beppe. Il versamento l’ho fatto tardi per cui andrà alla prossima iniziativa, ma va bene comunque: è persino più grossa, cazzarola!

  828. Fabio La Torre

    e NOI non possiamo mettere un nostro scritto qui sul SUO sito!

    c’è qualcosa che non va o no?

    …TU non puoi…
    io scrivo quello che voglio e ci rimane
    (quasi sempre)
    ops… ma che dici ? ah… quello che scrivi tu è pericoloso quindi lo eliminano… invece io scrivo solo stronzate…
    eh sì… quanta vita in più senza signoraggio ma con gli stessi caproni che governano ! Se anche misteraggio non ci fosse, per la gente, i cittadini, non cambierebbe nulla… il surplus di soldi finirebbe sempre nelle stesse tasche, quelle dei ladri inetti che non sanno nemmeno rubare senza farsene accorgere ! Il cazzonaggio è sì un problema,forse nemmeno piccolo, ma secondario rispetto a chi c’è al comando del vapore. O davvero ci credi nel mondo senza tasse perchè i soldi si fanno da soli ?

  829. Alberto Rosso

    Da LA STAMPA – TUTTO SCIENZE del 28-8-05

    Non lo posto per intero perchè eccede la lunghezza e non c’è un link preciso. Cercatelo su http://www.lastampa.it

    … anche gli italiani – non molti per ora, come vedremo – potranno produrre elettricità fotovoltaica (FV), versarla in rete e farsela pagare a una tariffa remunerativa. … La “tariffa incentivante” prevista, ad esempio, per gli impianti fino a 20 kWp è di 0,445 euro il kWh. Il che fa recuperare in 13 anni (di più al Nord, meno al Sud) il costo di un impianto FV da 3,00 kWp (“da famiglia”), che continuerà a produrre elettricità gratis per altri almeno 15 anni. … Per gli operatori italiani dell’energia fotovoltaica è un sudato traguardo dopo vent’anni di ostruzionismo dell’Enel e di disinteresse dell’Enea e dopo 13 anni di quel “regime Cip6” che col trucco delle fonti “assimilate” ha dirottato su petrolieri e smaltitori di rifiuti 60 mila miliardi di lire di sovrapprezzi elettrici, imposti agli utenti col pretesto del sostegno alle fonti rinnovabili. Uno scandalo di dimensioni pari a quelli Parmalat, Cirio e bond argentini presi insieme, denunciato già due anni fa, oltre che da «Tuttoscienze», da una Commissione della Camera, la X, ma mai arrivato sulle prime pagine dei giornali né, ritengo, all’attenzione della Magistratura. … sono state ben 5 le stesure che il testo ha avuto prima della definitiva. E sia lode al parlamento, che ha bloccato ogni possibilità di rinnovo delle convenzioni Cip6 per fonti “assimilate”, con la Legge n. 62 del 18/04/2005 (art. 15, comma 1). Peccato che, se non sbaglio, le prime di quelle convenzioni scadranno solo nel 2007.
    L’articolo prosegue con una tragica analisi del danno economico in termini di denaro e posti di lavoro ci sono stati rubati a causa della scarsa volontà politica dei nostri governanti.

    “Chisto è ‘o’ paese d’o’ sole …”

  830. sandro ficco

    potrebbe essere logico e sensata l’idea del risparmio energetico tramite i pannelli solari.
    Giusto. Ma se iio vivo in una casa in affitto, dove potrebbero cacciarmi da un momento all’altro, come posso investrire e magari avvantaggiare coloro che hanno giò deciso di cacciarmi?

  831. Claudio Carli

    sono proprio economici i pannelli fotovoltaici e poi ce ne vogliono proprio pochi per produrre energia e sono pure molto efficienti e ecologici nei materiali che lic ompongono. Si e anche gli asini volano. ma viste le continue richieste di denari a quando il biglietto per entrare nel blog?

  832. Roberto Cauli

    @ Maurizio Pollio
    >>Per quanto riguarda il fotovoltaico,
    >>voglio solo segnalare (non sono un
    >>esperto in materia), le soluzioni
    >>sviluppate da Bill Gross, uno scienziato >>americano, e relativa societa’ >>(energyinnovations.com)….

    Umm!!…americano…di nome Bill… grossa societa’… occhio Maurizio, in questo blog rischi di esere bannato!

    >>ideali, ecc., ritengo che l’opera di
    >>diffondere informazioni sia un aspetto >>particolarmente importante.

    Andro’ a guardare il sito che proponi.
    A proposti di informazioni, tu sai se l’Enel paga solo il surplus o tutta l’energia prodotta dai pannelli?

    Mi spiego: è giusta la formula:
    ENERGIA PRODOTTA DAI PANNELLI – (meno) ENERGIA CONSUMATA DALLA CASA = RIMBORSO DA PARTE ENEL

    se fosse cosi non converrebbero per niente, e come al solito in Italia certe operazoni diventano convenienti solo per chi produce i pannelli.

    lo chiedo a te perche’ in questo blog si scrivono tante di quelle cose, ma poi ala fine si scopre che le verità sono altre.

  833. Stefano Serra

    Ciao a tutti dalserra (per chi se lo ricorda)

    Marco Calamari
    http://www.marcoc.it

    Fonte Punto Informatico

    Relativamente al discorso privazioni delle liberta ,in questo caso vorrei farvi leggere un bell’articolo che tratta la stessa politica che sta dietro alla produzione-trasformazione di energia nel mondo e che in parte è legata a tutto il nostro sistema politico-economico mondiale:

    Come i passeggeri del convoglio del celebre film gli utenti informatici non sembrano accorgersi di quanto passa davati al proprio naso: l’alba del nuovo PC è vicina ma fa paura a pochi. È ora di aprire gli occhi?

    Roma – Forse solo persone della mia fascia di età od appassionati di B-movie ricorderanno il film “Cassandra Crossing”. La storia, originale per l’epoca, era ambientata su un treno internazionale, dove il solito terrorista (ma siamo negli anni ’70, allora era una profezia) sparge tra i passeggeri il solito virus mutante mortale rubato dal solito laboratorio di armi batteriologiche.

    Quando l’eroe di turno se ne accorge, non puo’ fare altro che far sigillare il treno e dirottarlo verso un ponte crollato. Laggiù il treno si schianterà uccidendo tutti i passeggeri, che sarebbero comunque condannati, per evitare ulteriori contagi. Per riuscire a far questo deve ovviamente rassicurare con messaggi vaghi e assolutamente falsi i passeggeri che tutto va bene, che stanno lavorando per la loro sicurezza, e che arriveranno presto e felicemente a destinazione.

  834. sandro ficco

    Benvuto sia un discorso sensato.

  835. Marco Sanchioni

    X Antonio D’arpa

    Grazie per il tuo post con il libro ed il relativo commento ricavati dal sito di Forza Italia.

    Ho divulgato il tutto ad alcuni miei amici di rubrica.

    Ciao

    M.

  836. marco ancinelli

    Se c’è una cosa che mi fa incazzare è quando spariscono i post!!!

  837. sandro ficco

    grazie Giona per avermi risposto…ma io ho solo una miserabile connessione a 56k che stràpago o meglio, strapagavo poichè presto “provera” mi taglierà i fili e di conseguenza non potrò più informarmi. Ho ancora solo qualche ora a disposizione del mio Pc e sarebbe carino sapere cosa stai ( state ) imbastendo….sai…..Penelope…!!!

  838. Francesco Biccari

    @ Riccardo Pompeo

    Tu che parlavi di asps, non newtonian propulsion ecc…

    beh non sono un atrofisico o un ingegnere aereospaziale… ma mi occupo di particelle elementari, teoria dei campi ecc…

    anche supponendo che gentaglia come maxwell, einstein, ecc… si sia sbagliata (!!!) le argomentazioni di quei tizi non sono neanche autoconsistenti!!!

    Dai ragazzi. Vi consiglierei come utile esercizio di trovare le pecche nelle strampalate teorie di questi signori come in mille altre fantomatiche teorie. È un utile esercizio di fisica. e di logica. 🙂

    Ciao ciao

  839. Domenico Marinelli

    Credo che la legge sul Conto Energia sia un importante passo in avanti nello sviluppo dell’energia fotovoltaica. Premetto che lavoro per una società spagnola che si occupa di energie rinnovabili. Fino ad ora in Italia la società per la quale lavoro non ha ancora avviato, contrariamente a Spagna ed altri paesi, lo sviluppo dell’energia fotovoltaica. Credo che adesso ci si possa fare un pensierino.
    Tuttavia credo che il fotovoltaico, almeno nei prossimi anni, si svilupperà solo in enti o aziende. Credo che ci siano (purtroppo) ancora pochi cittadini privati disposti ad investire una somma per acquistare un impianto e recuperare i soldi in 8-9 anni. La lungimiranza ed il rispetto dell’ambiente non sono tipici di noi italiani e soprattutto di noi meridionali (lo dico con la morte nel cuore!). In quanto al piccolo contributo che potrebbe dare l’energia fotovoltaica, dico che qualsiasi contributo che possa allontanarci un pò dal petrolio e dalle altre forme di energia inquinanti deve essere accolto con entusiasmo. Anche all’eolico (settore nel quale lavoro) sono state mosse le stesse critiche da “fondamentalisti” del paesaggio. Io dico che da qualche parte si deve iniziare e tutti dobbiamo dare il nostro contributo.

  840. Mario Verri

    IL MAFIOSO DA ARCORE HA FATTO IL SUO ENNESIMO INCIUCIO PER LASCIARE INPUNITO IL GOVERNATORE CORROTTO…….SPERIAMO NELLA MAGISTRATURA……

  841. andrea mengoni

    Beppe, interessanti spunti …..ma perchè non fai un appello NON per far finanziare il costo abnorme per un impianto……ma per valutare l’acquisto di un impiantoi cinese che costa un decimo ? mi sembra piu intelligente….in Italia siamo scarsi con la produzione di questi aggeggi mentre nello Yunnan mi dicono non costano niente e funzionano…….non facciamo concorrenza alle banche ma ai produttori di pannelli….il cittadino risparmia non poco.

    saluti

  842. M.Paladini

    Per Arianna Mantoan
    Condivido le sensazioni che hai e provo a rispondere alla tua domanda.
    Che ci piaccia o no la nostra forma di DEMOCRAZIA ci consente di partecipare alla vita del paese in varie forme, quella di primaria importanza è il VOTO per appoggiare quel partito che, per statuto azioni e persone, meglio identifica il tuo modo di pensare. Quindi è inutile menarsela su Berlusconi: lui è li perchè (lasciando perdere la pena del taroccato sistema maggioritario che abbiamo)una buona fetta degli italiani lo ha votato! E allora se lo si vuole segare bisogna che noi italiani NON LO VOTIAMO(o non lo votiamo più se lo avevamo votato) ma se verrà ancora eletto non ci son santi vuol dire che ce lo siamo voluto! Non possiamo continuare a dire che ci rimbecillisce con le TV, se lo eleggiamo ancora allora una parte di noi italiani è imbecille e bisogna prenderne atto. Preoccupa invece l’esitazione nel sostegno dell’OPPOSIZIONE! perchè se anche questa non è convincente allora non dobbiamo fare le pagine su Repubblica ma dobbiamo entrare nelle segreterie dei PARTITI a noi vicini e partecipare, e dire la nostra, votare all’interno dei partiti. Per la modestissima esperienza politica che ho avuto, mi sono reso conto che spesso le sezioni dei partiti sono VUOTE! Noi pensiamo che ci sia chissachì a decidere del nostro destino, e magari ci sono quattro sfigati che però si fanno un culo così totalmente scollati dalla base elettorale che non sanno che pesci pigliare!

  843. Fabio La Torre

    Ieri alla radio rai c’è stato un’interessante dibattito su “quanto costa la politica ?”
    le cose si sono dette…
    come sempre a parole tutti d’accordo…
    i costi sono troppo alti ma finchè a votare le riduzioni sono loro stessi possiamo stare freschi.
    loro si autofinanziano direttamente con i nostri versamenti. Il 50% almeno dei deputati ha un altro lavoro, sono quasi tutti consulenti di qualcuno o di qualcosa, sottraendo quindi tempo alla carica istituzionale e costando enormità in rimborsi e viaggi, e incassando altri soldi !Una proposta interessante che ho sentito è quella di un cittadino che ha detto: paghiamoli dopo, in base a quanto hanno reso al paese, fatto come paragone la busta paga più infima per un full time statale che vale 1 ad arrivare al grado pìù alto che è 10 volte tanto. Comunque il fatto che LORO decidano chi candidare e di conseguenza chi eleggere, LORO decidano quali posti occupare, LORO decidano quanto guadagnare, LORO decidano quanto starci e quanto avere di megapensionevitaliziareale, gestendo i nostri soldi frutto quasi sempre di lavoro vero, è una grande stortura che non può reggersi. Bisogna cambiare questo registro in primis. Al governo gente motivata non da brama di potere o denaro ma dalla voglia di stare in un paese migliore che sarebbe già molto…

  844. sandro ficco

    scusate…..sono un inesperto, se mi passate il termine; ma la chat ( se mi passate il termine) di grillo è sparita?

  845. giorgio delle pertiche

    7. In 50 anni quante tempeste di grandine sopporta il vetro protettivo?
    D’altro canto il tempo di ritorno della “tempesta perfetta” è di 100 anni, non poi così distante.

  846. Maurizio Pollio

    Per quanto riguarda il fotovoltaico, voglio solo segnalare (non sono un esperto in materia), le soluzioni sviluppate da Bill Gross, uno scienziato americano, e relativa societa’ (energyinnovations.com). Di queste soluzioni ne ha parlato Wired (luglio 2005 – The Dotcom King & the Rooftop Solar Revolution) e, recentemente, e’ comparso un breve articolo su un Venerdi’ di Repubblica. La soluzione sviluppata da Gross sembrerebbe distinguersi: a) per l’alta efficienza (si basa su un sistema di specchi motorizzati che concentrano la luce solare su un pannello fotovoltaico) e b) per i bassi costi. Segnalo la notizia perche’ sul sito energyinnovations si fa esplicitamente riferimento alla ricerca di partner commerciali internazionali per la distribuzione, l’integrazione e l’installazione dei sistemi. Puo’ darsi che sul blog ci sia qualche imprenditore illuminato…Colgo l’occasione, infine, per ringraziare Grillo e tutte le persone che frequentano il suo blog per la mole di informazioni, di varia natura, di cui sono venuto a conoscenza (dal signoraggio a seguire…) da quando sto leggendo il blog. Indipendentemente dai diversi punti di vista, dalle diverse convinzioni, ideali, ecc., ritengo che l’opera di diffondere informazioni sia un aspetto particolarmente importante.

  847. marco ancinelli

    Forse l’idea giusta sarebbe di incontrarci, e qui potrebbe darci una mano Beppe.
    secondo me se non ci troviamo faccia a faccia, non si risolve un Kaiser. Dalla tastiera è più facile parlare. Ricordiamoci che siamo Italiani: siamo quelli dell’armiamoci e partite.

  848. Giorgio Canton

    Sono d’accordo, si scendiamo in piazza..

  849. Danila Fava

    Mi piacciono i quadratini!
    Provo a farli anche io:

    ■ Democrazia Diretta
    http://www.internetcrazia.com

    ■ PDF Volantino da stampare e diffondere
    http://tinyurl.com/b7u73

    ■ FAQ della DEMOCRAZIA DIRETTA
    http://tinyurl.com/cowrb

  850. Fabio La Torre

    Se siamo d’accordo, qualcuno risponda di sì e poi continuiamo: ci state?

    Postato da: Gioma il 02.09.05 22:35

    Ne sono convinto. Colpire al portafoglio è senz’altro il male peggiore per i ladroni.
    Non esiste altro che possa farli sobbalzare dalla sedia… per tutto il resto c’è il denaro.

  851. marco ancinelli

    Avevo promesso che non postavo per tregg. ma la tentazione è forte.
    Non è giusto che ce la meniamo tra di noi, alla fine siamo tutti figli di questo paese che ci sta svendendo al miglior offerente, e noi stiamo qui a litigare come degli emeriti pirla.
    Ogniuno grida le sue ragione e nella foga di farlo spariamo a zero contro tutti. Io penso che chiunque posti quì, a suo modo comunque sa che il suo problema non sono gli altri bloggers, ( salvo, gli stupidi di turno ) o Sandro. Ogniuno ha il suo modo di dire le cose. Ma cosa diciamo?
    Che siamo d’accordo con Beppe, con Sandro, con tutti gli altri. Il problema sono LORO, non noi. Noi siamo la pastura di cui si cibano. Siamo la cotenna con cui si ingrassano. Siamo la benzina che spinge i loro Jets. Vediamo come fare a togliergli le materie prime. Pensiamo a questo.

    SANDRO
    Grazie per avermi tolto il vaffa…

  852. Antonio Tortorella

    ” Ministro su intercettazioni, ‘Questo e’ il nodo Bankitalia’ (ANSA) – ROMA, 2 SET – “Il pericolo e’ di assistere ancora una volta alla supplenza del potere politico da parte di altri poteri”, dice il ministro Castelli. “La stampa, la magistratura, poteri economico-finanziari ben identificati e, dulcis in fundo, comici aspiranti a maitres a penser”: e’ questo, secondo il Guardasigilli, il “vero nodo politico” della vicenda Bankitalia. Sulle intercettazioni nessuna “irregolarita’”, chiarisce la relazione presentata dal ministro della Giustizia. ”

    Questo e’ quello che il nostro ministro della giustizia considera il “vero nodo politico” di Bankitalia…………….
    Forza Beppe!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  853. Maurizio Arnone

    Ciao Beppe, tienici informati…e se ce da contribuire, io ci sono!
    Ciao
    Maurizio

  854. mirko lasagna

    Grande Beppe vai avanti così, bene la pagina della repubblica, bene la lista dei politici condannati di tutti gli schieramenti e partiti, non mollare mai.

  855. Arianna Mantoan

    Ciao a tutti,ovviamente a te Beppe posso solo dirti grazie di esistere.
    Scrivo nella speranza che tutti voi possiate leggere le mie “parole”..Noi non possiamo continuare a nasconderci dietro Beppe, sì è innegabile che lui dia voce ai nostri pensieri, che sia uno di noi, stanco, deluso, innorridito da questi govenanti, che chiamerei con il loro vero nome..
    E’ giunta l’ora di reagire,ma senza violenza, scendere in piazza gridare il nostro dissenso,ricordare loro che siamo persone pensanti,abbiamo dimenticato chi siamo?Cosa vogliamo?Perchè continuiamo a sfogarci solo con e-mail cariche di rabbia,siamo solo capaci poi di spegnere il pc, andare a letto malinconici,girarci sotto le coperte, nella speranza che domani sara’ un giorno migliore..Tutto questo funziona solo nelle canzoni per farci sognare..Io non mi tiro fuori, inteso..Sono una di voi che vorrebbe solamente far sentire la sua voce..Ma non da sola, non la ascolterebbe nessuno, il nostro deve diventare un coro, e se sara’ necessario un grido, ma di speranza..PENSATECI, non scendiamo in piazza solo perche’ la squadra del cuore e’ finita in serie C, o perchè la Ferrari non vince più come un tempo..Vedete che se vogliamo scendiamo in piazza..Ma almeno andiamoci per motivi veri..
    Ogni giorno critichiamo il nostro paese, ma non facciamo nulla per difenderlo..Questa volta nella scheda elettorale scrivero’ BEPPE GRILLO FOR PRESIDENT..e voi che farete? andrete a votare il nano pelato? O pensate che il Prete professore sia megl

  856. M.Paladini

    Ottima l’idea della pagina sui parlamentari condannati in via definitiva!
    Sul fotovoltaico però sono meno ottimista, ma credo che solo creandone una forte domanda e quindi un mercato, si possano accelerare i miglioramenti tecnologici necessari, per cui pur con qualche riserva bisogna sforzarsi di utilizzarli.
    Sono invece fermamente convinto che la strada sia l’eolico; con tutti i km di coste che abbiamo (non tutti oasi di bellezza) potremmo permetterci di sfruttarne anche una modesta porzione per sfuttare le termiche e produrre una grande quantità di energia pulita e gratuita.

  857. Marco Mannucci

    Carissimo Beppe, basta masticare un po’ di fisica e un po’ di chimica per capire che le energie alternative sono una grande bufala e basta fare un po’ di dietrologia per capire come queste energie alternative non danneggino affatto l’industria petrolifera. Con la fame che il mondo occidentale ha di energia le energie alternative sono veramente poca cosa quasi uno sfizio radical chic per benestanti. Vorrei però porre l’attenzione su altre forme di energia, quelle che danneggerebbero veramente l’industria petrolifera, quelle che compaiono ogni tanto sulla scena per poi cadere nel dimenticatoio, un dimenticatoio forzato e voluto. Io ritengo che possa esistere una forma energetica veramente alternativa nell’energia nucleare pulita (sintetizzata con le parole fusione fredda) e ti invito a leggere gli scritti in merito di due scienziati italiani: Renzo Boscoli e Roberto Monti. Sarebbe importante che anche la scienza ufficiale quella che serve l’industria e le lobby di potere, quella dei progetti di ricerca miliardari fosse ogni tanto smascherata.
    Continua così, Marco

  858. marco ancinelli

    HO combinato un casino.
    Sandro, ti chiedo umilmente scusa, per un attimo mi sono convinto nel tuo post ” 22.14″ ti riferivi a me che avevo chiesto spiegazione ecc.
    Per fare ammenda non posterò più per tre gg. e adesso vado avedermi il pianeta delle scimmie.
    Ancora scusa. Una gaffe al giorno….

  859. bob clemence

    (Nando Moriconi): “Ormai hai vent’anni, è tempo che tu sappia di chi sei figlio”. (Alberto Sordi in “Un Americano a Roma )

    QUESTA E’ UNA FRASE STORICA…ADATTATA…POTREBBE DIVENTARE PIU’ o MENO COSI’ : …Pascucci ormai hai più di vent’anni, è tempo che tu sappia di chi sei figlio…

    …tanto per scherzare…senza offesa …sdrammatizziamo un pò questo blog…altrimenti diventa un blob…forza beppe !!!

  860. marco ancinelli

    Sandro, scusa ma hai postato ( ipotesi A ecc.)mentre stavo scrivendo. Aggiungo al mio post ultimo, che sei anche un pò pirla. E comunque non mi hai risposto.
    Fatti una canna e guardati il pianeta delle scimmie.

  861. Davide Ricci

    Non mi sono ritirato. Senti, continuiamo più tardi.

  862. marco ancinelli

    Ma io non ho capito che c…o avete che non va nel cervello. Sandro probabilmente, ha un ossessione, come l’abbiamo tutti per qualcosa; io per esempio penso che la mia azienda ha passato la linea, quando ci ha cambiato gli orari e per me adesso che il tempo libero è la metà di prima, mi girano troppo i coglioni ,e per me adesso è un ossessione rompergli i coglioni fin che non ottengo qualcosa. qualcuno è ossessionato dal tipo che gli guarda la moglie. Per Sandro probabilmente la sua linea l’hanno oltrepassata le banche e fa giustamente la voce grossa, la differenza è che i miei orari a voi ve ne può fregare de meno, il signoraggio sta mandando il pianeta affanculo. Possiamo dire che è il primo problema da affrontare in tutti i sensi anche perchè sono i soldi che regolano qualunque cosa.
    a me personalmente piacerebbe ritirare tutto e tenere i soldi sotto una mattonella , ma quando hai una moglie un pò venale, la faccenda si complica. Ma mi piacerebbe veramente che ci fossero più soldi in circolazione per vedere le banche ridimensionarsi. Secondo voi ha torto o ha ragione?. Se ha ragione allora è il caso di fare gruppo no?

  863. Angelo Zottino

    Caro Beppe,
    purtroppo come ti dicevo nella precedente lettera: Fazio è ancora là a prenderci in giro e con lui la sinistra che invece di combattere nel vero senso della parola sembra timidamente complice. Probabilmente rispettando ormai il circolo vizioso del potere che passa di mano in mano “sx / dx – dx / sx”; domani questi ci comanderanno e saranno a loro volta accondiscendenti nei confronti di chi fa parte dei vertici. Addirittura ho sentito qualcosa di orribile solo a udirlo (I MEDIA NON DEVONO INFLUENZARE LE DECISIONI DEL GOVERNO “QUESTA E’ DITTATURA”).
    Meditate gente meditate.

  864. simone garagiola

    ooopss… lapsus… Sandro Pascucci, intendevo. E’ che mi ricorda troppo quell’ebete con i cartelli scritti con l’Uniposca tipo bambino delle elementari che sbuca ogni tanto in tivù.

  865. marco ancinelli

    SANDRO, mi spieghi per favore il post di ricci, non ho capito di cosa si tratta. Grazie

  866. simone garagiola

    APPELLO AI LETTORI DEL BLOG

    Ragazzi, se voi siete d’accordo proporrei di non replicare più a Sandro Paolini. Credo sia l’unico modo per poterlo rendere inoffensivo. Non capisco che gusto abbia a stare tutto il giorno piantato davanti ad un computer a farsi infamare da tutti, comunque ognuno il proprio tempo lo spende come gli pare. Il “contacaratteri” inserito dallo staff lo limita un po’, ma non è comunque giusto continuare a subirne l’arroganza. Forse con una pazienza ghandiana riusciremo a zittirlo…sicuramente a farlo sentire un c.glione…(a meno che non lo sia così tanto da non cogliere l’invito a portare altrove le sue idee, giuste o meno che siano)

  867. Davide Ricci

    Senti Pascucci, io mi sono sempre comporato bene su questo blog, non penso di meritarmi che il mio interlocutore venga bannato.

    Però facciamo così, pr evitare problemi. Questo è un testo sull’energia solare, quando invece ce ne sarà uno di economia in generale potremo riprendere la discussione.

    ciao

    ps: come fai a fare i quadratini?

  868. Gaetano Widmann

    Beppe si dai, fatti un bell’account paypal!

    Così anche le donazioni possiamo fartele più spesso e facilmente! Senza ingrassare troppo le banche poi… (l’ultimo microscopico bonifico che ho fatto con Intesa mi hanno chiesto 6 euro, dico SEI! ma scherziamo?)

  869. Maurizio Monti

    Per quanto riguarda la pubblicazione della lista dei parlamentari condannati in via definitiva, mi sembra un’idea ancora migliore di quella del “Fazio Vattene”, che già mi era sembrata veramente OK.
    Complimenti !

  870. filippo marasco

    _____Decreto FOTOVOLTAICO__

    _____BEPPE abbiamo ancora bisogno di aiuto__

    Il 5 agosto 2005 il governo italiano ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 28 luglio 2005 con cui si attiva il conto energia fotovoltaico anche in Italia sul modello tedesco.
    Pertanto chiunque potrà installare i pannelli solari e vendere l’energia elettrica prodotta ottenendo in cambio un reddito e una tariffa incentivata.
    C’è purtroppo da segnalare un intoppo….
    ho letto il decreto e non c’e’ chiarezza su un punto fondamentale. Noto che, ai sensi dell’art. 7 del decreto “entro il 31 marzo, il 30 giugno, il 30 settembre e il 31 dicembre di ciascun anno, il soggetto responsabile che intende realizzare un impianto fotovoltaico e accedere alle tariffe incentivanti di cui al presente decreto inoltra apposita domanda al soggetto attuatore”, però come si legge dopo, nell’art. 9 comma 2 “L’Autorita’ per l’energia elettrica e il gas individua il soggetto che eroga le tariffe incentivanti ai sensi all’art. 7, le modalita’ e le condizioni per l’erogazione”. Tutt’oggi l’Autorità ancora non si è pronunciata e i tempi ritengo siano lunghi, per cui, ancora il “sospirato” decreto è ancora inutilizzabile anche se si è fatto un grosso passo in avanti.

  871. federico carboni

    @ LUIGI NAPPI il 02.09.05 16:22

    Il terrorismo, ahimé, viene da più lontano.

    Tanto per fare un esempio già l’OLP di Arafat compiva azioni terroristiche e gli anni 70 sono tristemente famosi per molti atti del genere da parte di formazioni fondamentaliste islamiche.

    Vogliamo poi parlare di irredentismo basco, IRA irlandese, BR, … purtroppo di esempi ce ne sono a iosa.

    Piaccia o no.

    Ciao ciao

  872. Davide Ricci

    Io i miei soldi (quando ne avrò), li metterò in banca (etica) ma solo perché penso che sia più sicuro che tenerli sotto il materasso.
    Penso che non ci sia nessun altro motivo per cui uno dovrebbe varcare la soglia di una banca.

    Comunque, che cos’è che produce inflzione? Se non ci fossero speculazioni di borsa ed altre cose di cui non comprendo l’esistenza né il funzionamento, la quantità di denaro TOTALE non dovrebbe essere sempre uguale?

  873. Alberto Grigio

    La signora scende dalla sua bella macchinina apre il baule tira fuori una scaletta , di quelle a due o tre scalini in metallo, dove dovrà salire?

    Ma che c…o fà, la butta nel bidone dell’immondizia quelli dell’RSU, ma cretina quello e un rifiuto che va eliminato con la raccolta differenziata.

    Cretino io che non mi sono fermato a farglielo notare.

    Come pensiamo di realizzare progetti sull’energia pulita quando c’è ancora gente che si comporta come se fossimo nell’ultimo paese del terzo mondo.

    A certe persone bisogna ancora insegnare l’ABC del vivere civile.

  874. Alfonso Maiello

    Ragazzi bisogna ammetterlo, Berlusconi è proprio un genio, io lo definirei la Vanna Marchi del secolo. Ci regala con i nostri soldi il digitale terrestre con la scusa di aumentare la qualità dell’ informazione per poi far incassare, sempre i nostri soldi, dalla Stefania Marchi detta Piersilvio, vendendoci partite e menate varie. Vi siete accorti che il Piersilvio su Rete 4 definisce i clienti Mediaset “cittadini”? Doppiamo prepararci al Bush Junior del prossimo secolo?

  875. Raffaello Paroli

    @ Postato da: Davide Ricci il 02.09.05 21:42

    …… invece LA BANCA VENDE LA MERCE-DENARO AL PREZZO FACCIALE, come se il tipografo che stampa i biglietti d’entrata a teatro mettesse in conto al committente il prezzo dello spettacolo per ogni singolo pezzo di carta..; il reale costo di una banconota da 500 Euro è di 3,00 Cent ma lo Stato l’acquista per 500 Euro, ipotecando il demanio e in più ci paga l’interesse……

    ciao

  876. federico carboni

    @ Gioma Giometti il 02.09.05 15:33
    scrive: Questo è il blog di Grillo o perlomeno così si presenta, Grillo è un personaggio pubblico, quindi il blog è come se fosse pubblico […]

    Sono certo che non ti sfugge la definizione di sillogismo capzioso.

    E ad ogni buon conto anche Internet ha le sue regole che stanno chiaramente scritte nella netiquette.
    Una di queste dice che nelle realtà virtuali moderate (blog,forum,chat,newsgroup) non è opportuno andare OT (Off Topic cioé fuori tema) e questo può costituire DA SOLO già un ottimo motivo per vedere canceelati i propri post dai moderatori o kikkati dagli op.

    Per questo motivo a mio parere non c’è da meravigliarsi se alcuni post sul signoraggio sono stati cancellati:erano semplicemente OT.

    Può anche non piacere ma queste sono le regole…

    Ciao ciao

  877. Raffaello Paroli

    ANCHE QUESTA MI E’ PIACIUTA

  878. Davide Ricci

    X Pascucci…

    questa volta voglio parlarne seriamente.
    C’è qualcosa che non mi torna nel tuo ragionamento:

    Se lo stato stampa da sé le banconote, ai famosi 3 centesimi circa non bisogna anche aggiungerci le spese di tutta la struttura, la gestione e il salario dei dipendenti?

    E poi, non è pericoloso che lo Stato sia in grado di decidere die mettere in circolazione (con gli stipendi, immagino) una maggiore quantità di denaro, magari sotto elezioni?
    Non aumenterebbe l’inflazione?

  879. Roberto Cauli

    @ Sandr0 Pascucci

    Caro Sandro avrai notato sicuramente il cambio di tendenza che si è avuto all’interno di codesto blog.

    Adesso i Grillo boys si scatenano contro Fazio…NON perche’ il sistema bancario nazionale strozza le aziende e (se e vera la storia del signoraggio) anche le loro tasche.

    NO! Essi adesso danno addosso a Fazio perchè egli avrebbe (onestamente o no, sarà la magistratura a stabilirlo) proibito ad una banca di scalarne un’altra.

    Come dire…tu odi Godzilla e Goldrake, loro ti rubano le donne del villaggio. Ok? Ad un certo punto i due si incontrano e cominciano a lottare… ma ecco che appena vedi Godzilla dare un colpo basso a Goldrake ti incazzi e spendi soldi per fa mandar via Godzilla il disonesto.

    Io ho proposto ai blogger di fare un “toto Antonveneta”, cosi potremo tifare per una banca piuttosto che l’altra.

  880. Valter NIZI

    Egr. Beppe Grillo, mi sono avvicinato al tuo sito con molta cautela; non per sfiducia (anzi) ma perchè “chi si é stato morso dalla vipera ha paura pure della lucertola”.
    La mia famiglia sta pagando ritorsioni, ovviamente difficili da dimostrare, per aver tentato di impedire una colata di cemento (inutile!!!) in una delle zone più belle del centro Italia e precisamente all’interno del parco del Monte Cucco.
    Se interessa, disponibile a raccontare la mia triste esperienza.
    Sono però orgoglioso che i miei concittadini si mobilitano contro i PARASSITI che tentano di spolparci vivi.
    Spero si risvegli in me, frequentando il tuo Blog, l’interesse di tornare a combattere per una “Società più trasparente” e poter apportare il mio piccolo contributo.
    In bocca al LUPO.
    Sarò comunque un tuo attento lettore.
    Spero in un cortese cenno di riscontro.
    Buon lavoro e a disposizione.
    CONGRATUAZIONI.

  881. Davide Ricci

    Il problema è che uno non può comprarsi uno spazio e con uno schiocco di dita viene pubblicato.

    Per carità, io non ne so nulla dei regolamenti per l’attribuzione degli spazi pubblicitari, ma non penso che se uno comprasse (che ne so) 1 minuto di pubblicità su Raiuno alle 20:30 per reclamizzare una rivista PORNO glielo concederebbero..

    no?

  882. federico carboni

    @ Patrizia Broghammer il 02.09.05 alle 14:21
    chiede: Perche’ cavolo viviamo?

    Ti sembra una domanda dalla risposta semplice?

    Ognuno ha la “sua” personalissima risposta…ti auguro di cuore di trovarla 🙂

    Ciao ciao

  883. giuseppe ciuffoli

    Il ministro dell’ambiente Altiero Matteoli Ha acquistato quattro pagine di “Famiglia Cristiana” per sostenere che:

    -Non c’è nessun cambiamento climatico in corso

    -Eventualmente non è colpa dell’uomo ma di un naturale ciclo solare.

    -Kyoto è un’ubriacatura.

    -L’anidride carbonica porta benefici.

    Per cui intende

    “sviluppare una cultura ambientale alternativa all’approccio biocentrico o ecocentrico, riportandola a una posizione antropocentrica e teocentrica”

    Il tutto è finito su “Science”.
    Ironicamente la principale rivista scientifica americana avverte: “i dirigenti del ministero dell’Ambiente italiano debbono amare il caldo”

  884. Davide Bertoli

    Per la storia della pubblicità del blog su Repubblica:

    1-A parte il DVD/VHS (che non sei obbligato a comprare e che sono venduti ad un prezzo che personalmente ritengo onesto), su questo sito non c’è nulla a pagamento

    2-Non vedo banner pubblicitari che possano offrire reddito proporzionale alle persone che visitano il sito

    3-Se il contratto di linea del server del sito è “a banda” (cioè, più dati passano dalla linea, più paga) allora è soltanto controproducente l’avere più persone che visitano il sito.

    Altre persone che non la capiscono?

    Grande Beppe

  885. Raffaello Paroli

    QUESTA MI E’ PIACIUTA MOLTO

    “E’ un bene che il popolo non comprenda il funzionamento del nostro sistema bancario e monetario, perchè se accadesse credo che scoppierebbe una rivoluzione prima di domani mattina” J. Henry Ford

    SALUTI

  886. Roberto Cauli

    IO NON SONO CONTRO IL FOTOVOLTAICO, SONO CONTRO L’ENEL CHE NON LO RENDE CONVENIENTE, E SONO CONTRO QUELLI CHE PARLANO A VANVERA SOLO PER DARE RAGIONE A GRILLO.

    NESSUNO VUOLE RISPONDERE AL MIO QUESITO:

    ECCO LA FORMULA, DITEMI SE E’ ESATTA:

    ENERGIA PROVENIENTE DAI PANELLI – (meno) CONSUMO GIORNALIERO = RIMBORSO DA PARTE ENEL

    cioe in pratica l’Enel mi paga solo il surplus, non tutta l’energia che i miei pannelli producono

    se cosi’ fosse per risparmiare 600 euro all’anno come è stato scritto piu’ volte in questo blog dovrei munirmi di un impianto che riesca a soddisfare la fame di energia di: lavatrice, phon, ferro da stiro, computer, lampadine, condizionatore, televisore, impianto stereo ecc ecc.
    Non solo, questo impiando dovrebbe produrre piu’ energia di quella che consumo, poiche’ l’Enel mi pagherebbe solo quella.

    Azz ma ci vorrebbe un impianto enorme…io non ho un campo di calcio al posto del giardino.

    Dove la vedete voi tutta questa convenienza considerati i prezzi del fotovoltaico?

  887. Martinenghi Ettore

    Mi è sfuggita la pubblicazione di “Fazio Vattene” sul giornale. Quando è avvenuta? Come posso fare per averla? C’è una pubblicazione on-line del giornale? Grazie

  888. Martinenghi Ettore

    Pascucci, io ho una tolleranza che fa paura, ma tu ed il tuo Signoraggio avete rotto i c…..i abbastanza. Perchè non ti compri una pagina sul Corriere (dei Piccoli, però) e pubblichi quello che vuoi?? E basta!!!!!!!!!

  889. Marco Fabbri

    @ Postato da: Gianni Cesari il 02.09.05 20:46

    Certo Gianni è stata pagata anche la pubblicità al blog e sono contento per due motivi:

    1)L’informazione di come dove e perchè è a mio avviso più completa

    2)ben vengano nuovi utenti, nuovi finanziatori di nuove iniziative di democrazia

    Come vedi è già pronta una nuova iniziativa sui parlamentari condannati.

  890. Massimo Dragonetti

    Concordo con Beppe sull’impiego dei versamenti in eccesso per la pubblicazione della lista dei parlamentari condannati in via definitiva.

    Come altri propongo però di acquistare spazi su giornali -anche- dell’area centro destra i quali, immagino, potrebbero dare il via ad un bel tam tam mediatico che potrà far arrivare il messaggio anche agli altri (siamo tutti un po’ genovesi…;-)

    Inoltre, viste le novità annunciate oggi da quella brava persona del ministro Scajola (lui sì che ha la faccia come il c…), propongo di approfondire la questione delle assicurazioni RC auto, anche alla luce delle sentenze di condanna per molte compagnie assicuratrici (per la precisione SAI, GENERALI, HELVETIA, LLOYD ADRIATICO, AZURITALIA, MILANO, RAS, REALE MUTUA, ZURIGO, ALLIANZ SUBALPINA, ASSITALIA, TORO, UNIPOL, WINTHERTUR, AXA, FONDIARIA, GAN) accusate di aver fatto cartello dal 1996 al 2001 per tenere le tariffe più alte di circa il 20%, che ora può essere rimborsato.

    Per maggiori informazioni cercate su google o visitate il sito http://www.codacons.it

    Forza Beppe e forza bloggers!

  891. giuseppe ciuffoli

    Il TG5 ha dato risalto a chi ha comprato una pagina per un cane.

    il TG5 non ha dato risalto a chi a comprato una pagina per Fazio.

    Quindi:

    per il TG5 Fazio vale meno di un cane.

  892. Fabio Casamassima

    Energia gratis, fatta in casa http://www.xmx.it/fusionefredda.htm
    Quando ho letto le informazioni contenute in questo sito e nei link che propone, sono rimasto sbalordito. La FUSIONE FREDDA FUNZIONA!
    Lo dice anche l’ENEA (Ente per le nuove tecnologie,l’energia e l’ambiente) in questo link: http://www.frascati.enea.it/nhe/.

    La si può realizzare anche in casa, IN UN BARATTOLO DI VETRO CONTENENTE ACQUA DI RUBINETTO E SALE DA CUCINA. Non ci credete? Scaricate i Video da questo link:
    http://www.progettomeg.it/FFredda.htm

    Credo che a breve potremo fare a meno anche dei pannelli solari.

  893. Marco Staffoli

    per Gianni Cesari

    E che c’è di male? Se oltre a dare un segnale di democrazia diretta si fosse anche fatta pubblicità al sito da cui è partita l’iniziativa non vedo che cosa ci sia di male.
    Secondo te sarebbe stato meglio un annuncio anonimo??????? Mah…

  894. Raffaello Paroli

    almeno Beppe in questo blog non fa pubblicità ai formaggi

    :\))

  895. Gianni Cesari

    premessa: ho plaudito all’iniziativa ma, non essendo stato attivato sul blog un account per pagamento elettronico non ho contribuito; sicuramente non avevo la possibilità di recarmi in banca.

    Leggo sul post principale: “La cifra necessaria è stata raggiunta e superata, nei prossimi giorni vi darò i dettagli.”

    ok

    leggo anche nella copia dell’annuncio a caratteri cubitali, in fondo: http://www.beppegrillo.it

    non è che i bloggers hanno così pagato una bella pubblicità ha questo sito?

    :-/

  896. giorgio delle pertiche

    Io gli avrei chiesto (a due esperti…tanto per vedere se le cose coincidono):
    1. Un modulo fotovoltaico deve lavorare decenni per restituire un ritorno economico che è servito per acquistarlo?.

    2. Che progressi faranno nel tempo di recupero degli attuali pannelli che comprerei gli studi sulle celle fotovoltaiche? Non è che fra poco escono cellule molto + efficienti?

    3. Quanto si prevede che durerà il fondo A3 di finanziamento all’acquisto dei pannelli fotovoltaici?

    4. I soldi del fondo A3 sono soldi che abbiamo pagato con tasse negli anni passati e che hanno creato interessi? Nel futuro finanzieremo ancora il fondo A3?

    5. Conviene alla comunità che siano + gli enti a farsi i pannelli fotovoltaici o i privati (ci sono indubbie differenza fra questi due termini)?

    6. Alle 7 di mattina quando mi lavo ed accendo il boiler, per poi andare a lavoro ce la faccio energeticamente o consumo energia elettrica inquinante? la domanda sembra stupida, invece vi faccio notare che le utenze domestiche consumano energia soprattutto la mattina fra le 6.30 e le 8.30. Il resto della giornata sono soprattutto uffici e aziende a consumare energia e la sera si ha un picco nel consumo energetico delle utenze domestiche verso le 19. con aumenta dalle 18 fino a circa le 22 in cui arriva quasi alla fine della richiesta.
    Considerando anche che trasferire energia elettrica da casa a azienda o viceversa costa, conviene temporalmente che i pannelli fotovoltaici supportino uffici ed aziende o utenze famigliari? o tutti e due?

    Beppe, il contacaratteri non è carino per niente…limita la comunicazione!

    Quando parli delle nanotecnologie applicate alle riduzioni di dispendio energetico?

    Quando si parla dei raziatori del Po?

    Saluti a tutti.

  897. Riccardo Simiele

    Pascucci ha ragione!

    Cavour, erroneamente ritenuto una specie di eroe dalla storia ufficiale, è stato il più grande ‘figlio di…’ che lo stivale abbia mai conosciuto.

    Propongo di stilare una lista dei 5 più grandi ‘figli di…’ mai vissuti in Italia negli ultimi 2 secoli. Questa è la mia:

    1. Cavour
    2. Mussolini
    3. Andreotti
    4. Giolitti
    5. Berlusconi

  898. marco giuliani

    AN ha chiesto le dimissioni di faccia di Picasso

  899. alessandro Morgante

    Scusate mai sui voltagabbana non vogliamo dire nulla????….I vari sgarbi & co ????
    Ed una lista anche dei consiglieri regionali ????
    Per non parlare dei giornalisti …..

  900. Nicola Peroni

    In futuro, quando i gruppi di meet up diventeranno piu’ corposi, si potrebbe realizzare una raccolta fondi per pubblicare sui vari quotidiani locali la stessa “lettera di democrazia diretta”!!
    Vi assicuro che nella mia città, Ravenna, quotidiani locali come il Carlino Ravenna o il Corriere Ravenna sono molto seguiti!!!

  901. Riccardo Simiele

    Poiché anche mio figlio di 7 anni è consapevole che il parlamento italiano è in ostaggio di molti ladroni e pregiudicati, ritengo che la prossima iniziativa dovrebbe basarsi su qualcosa di più concreto, ad esempio un’enorme richiesta a caratteri cubitali:

    VIA DALL’IRAQ!

    oppure una lista degli stipendi e dei privilegi dei nostri parlamentari.

    Buona serata a tutti

  902. Christian Frascaroli

    Forse arivo un pò in ritardo… forse stato già detto, ma sicuramente on fa male ribadirlo…
    (purtroppo non ho letto tutti i post)

    un bellissimo sevizio sull’ enegia solare … in Spagna… non vorrei pensare he noi non ce la possiamo fare!

    http://www.euronews.net/create_html.php?page=europeans&lng=4

    Cambiamo il parlamento, va benissimo!!!
    ABBIAMO DEI POLITICI CHE FANNO RIDERE!!!
    Dei telegionali che fanno piangere!!!

    Diamo una svola a questo REGIME che si è instaurato facendo violenza su tutto il popolo ITALIANO lasciandolo affogare nell’ ignoranza!!!

    BASTA! BASTA! BASTA!

    Mi piacerebbe molto vedere i “nostri rappresentanti politici” su di n ring con Tyson… Ingresso 5 euro con il ridotto a 3 euro per pensionati, studenti, e tutti quelli che ano un reddito annuo inferiore a i 25000 euro/anno. Gratuito per i giornalisti che vogliano fare informazione.

    Così si che cancelleremo il debito!

    Grazie a tutti, sopratutto chi fa satira!

    Grazie Grillo…

    Perchè non creare un partito composto da:

    Beppe Grillo, Paolo Rossi, Sabrina Guzzanti, Danile Luttazzi, Dario Fò, e tutti gli ltri che ci permettono di avere informazioni meglio che seguendo un telegiornale?

    P.S. senza voler nulla togliere a programi seri di inforazione tipo Report e altri.

  903. roberto casetta

    Pascucci BENVENUTO!

    Chi non vuoi pubblicare?

  904. Davide Certosi

    LA GAZZETTA DELLO SPORT E’ UN IDEA GENIALE !!!
    Bisogna coinvolgere chi non si interessa non chi gia la pensa come noi !
    Condivido in pieno l’ idea di Alessandrini.
    Postato da: Andrea Rossi il 02.09.05 20:11
    ——————————————
    Sì, così le pernacchie oltre che da Fazio, dai bankieri e dai politici, ve le beccate pure dai tifosi!

  905. roberto casetta

    Chiedo venia.

    A volte la curiosità crea disguidi.

    Il Blog comincia a pubblicare i nomi da non scrivere sulle pagine che compreremo?(perchè facciamo prima e le pagine speriamo non siano troppe)?
    Figlio di un blog minore

  906. Alessandro Natali

    No alla pagina di giornale;
    dura un solo giorno e magari la saltano per passare direttamente allo sport.
    Meglio t-shirt da indossare da adesso fino alla fine della campagna elettorale già in atto.
    Anche monotematica
    volto del delinquente
    tipo di reato
    stipendio attualmete percepito
    Ne comprerei anche 100 così IO 200!

    SI APPROVO solo che in quella del nano tutti i reati non ci stanno, per lui bisogna fare anche i pantaloni!

  907. roberto casetta

    E dai.

    Ho solo riforlumato la domanda.
    Neanche il tempo di scriverla che diventa inutile…

  908. pier luigi sanna

    ottima iniziativa quella di pubblicare la lista dei parlamentari condannati in via definitiva xò visto che ci siamo aggiungerei anche gli stipendi che si cuccano sopratutto dopo l’aumento che si sono autorizzati…i signori!!!!

  909. Andrea Rossi

    LA GAZZETTA DELLO SPORT E’ UN IDEA GENIALE !!!

    Bisogna coinvolgere chi non si interessa non chi gia la pensa come noi !
    Condivido in pieno l’ idea di Alessandrini.

  910. Davide Ricci

    Non è male l’idea di fare un “gruppo d’acquisto solidale” per comprare i pannelli fotovoltaici!

    Si potrebbe formare una specie di cooperativa per l’acquisto!
    Qui se non si fa così, col cavolo che nelle riunioni condominiali si tira fuori qualcosa!

  911. roberto casetta

    01/09/2005

    Per coloro i quali sentono di poter rispondere anche se nascosti da pseudonimo oppure di conoscere la risposta e avere la forza di pubblicarla.
    La Mia domanda è semplice.
    Quando e chi ha deciso di privatizzare la Banca D’Italia?
    Perche’ Io italiano stavo dormendo.
    Nella mia innocenza pensavo che la Banca D’Italia non potesse essere venduta essendo essa stessa parte dello stato, istituto designato al controllo delle transazioni economiche e quantaltro.
    Nonstante la chiarezza nessuno ha la memoria per rispondere, ho scomodato il mentore perchè forse egli possiede un archivio serio.
    Senza occupare spazio inutilmente invito a rispondere solo se si conosce la risposta.
    Se non turba, quali sono i parlamentari che non riscuotono le nostre sottoscrizioni.
    Io disapprovo la tassa sui sacchetti di plastica.
    Con la tassa(multa) non si corregge un abitudine sbagliata.
    Figlio di un blog minore

  912. Omar Perenzoni

    Ok, ci sto, procediamo con il PARLAMENTO PULITO!!

    Direi però questa volta di passare al CORRIERE DELLA SERA, vediamo se otteniamo ancora maggiore visibilità!

    Saluti

  913. Andrea Rossi

    X STEFANO ALESSANDRINI

    Ottima l’idea della Gazzetta dello Sport, e’ inutile infatti pubblicare una pagina su un giornale i cui lettori sono gia’ abbastanza edotti, bisogna coinvolgere la massa che non si interessa di queste cose.
    E’ inutile parlare tra noi, parliamo agli altri !

    Ciao ciao

    Andrea

  914. Nicola Peroni

    APPELLO:

    DATO CHE SCRIVE UN MUCCHIO DI ERESIE, PERCHè CONTINUIAMO A DARE IL NOSTRO CONTATTO AL TGCOM?

    PER CONTO MIO NON CI ANDRO’ PIU’, E SE QUALCUNO APPASSIONATO VI CI TROVASSE UNA NOTIZIA COMICA…UN BEL COPIA INCOLLA SUL BLOG DEL GRILLO E VIA!!!

  915. Marco Good

    Ciao Beppe,
    perchè non proviamo ad usare il blog per fare un acquisto collettivo di pannelli fotovoltaici e relativa installazione?
    Sicuramente potremmo ottenere un prezzo più basso e ciò potrebbe incentivare molti all’acquisto.

    Per quando riguarda le altre iniziative sarò contento di dare nuovamente il mio contributo. Comunque preferirei che creassimo un nostro giornale invece di ingrassare le casse dell’informazione non libera.
    Un sistema alternativo al bonifico potrebbe essere l’invio di denaro tramite sms con commissioni suppongo molto più basse.

    GRILLO PARLA DEL SIGNORAGGIO!!!

    Con la frase sopra ho deciso di aderire all’appello di qualcuno di chiedere a Grillo di trattare questo argomento in modo approfondito.
    Aderite anche voi completanto i post con la richiesta a Beppe Grillo di parlarne.
    Ciao a tutti

  916. Michele Zanetti

    Riguardo la “lista dei parlamentari condannati in via definitiva” non sarebbe male stamparla in una pagina del Corriere o…in copertina a Panorama.
    Impossibile?

  917. Liviano Pedretti

    Per Dario Del Giudice
    Se hai qualche aggiornamento e hai voglia di mandarlo
    te ne sarei grato.
    Ciao

  918. Stefano Consumatori

    Il 30 agosto Plasmon (Plada SpA) ha comunicato il ritiro delle confezioni di omogenizzato alla mela appartenenti ai lotti:

    4316 con scadenza il 30/11/2006;
    5035 con scadenza il 28/2/2007.
    L’unità di vendita è formata da 3 barattoli da 120 g. Ma in data 31 agosto, noi ne abbiamo ancora trovata una confezione in un punto vendita della grande distribuzione a Roma.

    Il ritiro dal commercio è dovuto alla presenza di patulina in quantità superiore ai limiti di legge, che per succhi, composte e passate di mele per lattanti e bambini nella prima infanzia sono stabiliti da un Regolamento europeo nella misura di 10 µg/kg.

    La patulina è una tossina prodotta da alcune muffe appartenenti al genere Penicillium e Aspergillus. Questa tossina, non classificata come cancerogenica, può generare infiammazioni del tratto grastointestinale, necrosi della milza, degenerazione dei tubuli renali. Le mele e i prodotti a base di mele sono considerati i più a rischio di contaminazione.

    A chi ha in casa il prodotto appartenente ai lotti indicati, consigliamo di non consumarlo e di tornare al punto vendita dove lo ha acquistato per chiederne la sostituzione.

    Fonte: http://www.altroconsumo.it

  919. Simone Alessandrini

    Perchè non scegliere anche la GAZZETTA DELLO SPORT (letta da tantissimi italiani, spesso disinteressati alla politica ma determinanti durante le elezioni) oltre che a laREPUBBLICA tra i quotidiani su cui pubblicare la lista dei politici condannati in via definitiva??????????????????????????

    Ciao,
    Simone.

  920. Diego Favaretto

    per Antonio Bartolozzi

    dentro postepay ci stanno solo 2500 euro…

  921. Simone Alessandrini

    PUBBLICAZIONE NOMI di “POLITICI BIRICCHINI”:

    Quali sono, dunque, i costi di uno spazio pubblicitario televisivo e quelli di una pagina di giornale? Tanto per sapere…

    Ciao,
    Simone.

  922. Antonio Bartolozzi

    ciao beppe:
    riguardo alla raccolta per la pubblicazione della lista dei parlamentari condannati in via definitiva,
    perchè non ci dai un tuo numero POSTEPAY (se non ce l’hai,provvedi…), visto che non mi va proprio di pagare la commissione del bonifico bancario che poi non fa altro che ingrassare le stesse solite “povere” banche?
    Antonio

  923. dario mencucci

    x simone:
    l’idea è buona, solo che la tv oltre a costare molto anzi troppo, non manderà mai in onda una cosa del genere.. la censura vige ancora

  924. roberto casetta

    Beppe-Staff

    Così mi metto l’anima in pace.
    Ma proprio nessuno conosce il momento storico in cui è avvenuta la privatizzazione di Ban(K)Italia?
    Addirittura i controllori hanno fatto in modo di raddrizzare lo scandalo in corso d’opera?(vede riferimenti dei bloggers)?
    Sul tema alternativa energetica sono uno e non trino, nano…
    Figlio di un blog minore.

  925. dario mencucci

    Gente, sentite cosa dicono sulla prima pagina del tgcom!!!

    Premier:”Governo ha fatto miracoli”

    devo ridere o piangere?

  926. marco venuti

    TuttoIncluso è l’offerta che ti dà una linea telefonica Infostrada e un abbonamento Libero ADSL Flat. Sottoscrivendola, passerai a Infostrada e non pagherai più il canone a Telecom Italia.
    VELOCITA’ ADSL*: 4096 Kbps in download e 256 Kbps in upload
    SPAZIO WEB: 50 MB
    POSTA ELETTRONICA: 3 caselle di posta da 250 MB (standard POP3 e IMAP4). In più hai gratis il servizio antivirus e antispam.
    SERVIZI E CONTENUTI: sport, concerti, radio, utility di sicurezza.
    LINEA TELEFONICA: vai alla pagina con caratteristiche e costi

    Non si paga il canone, ma è vero?

  927. luca frangella

    x simone

    ehm, ho l’impressione che uno spazio televisivo costi un pò troppo…

  928. luca frangella

    x alex
    una legge come quella che tu proponi sarebbe una rovina: riflettici un attimo: la legge, la giustizia sono davvero al di sopra delle parti, uguali per tutte?
    no, affatto! pensaci e bene e dimmi se non ho ragione!
    il popolo si qualunque sia la sua scelta!!! dunque si ad una mozione popolare, ma no ad una legge a riguardo!

  929. Danila Fava

    Le ultime notizie sulla tragedia di New Orleans
    lasciano pensare che ci sia stata una grave
    carenza negli interventi del governo.
    Pare che la richiesta era di 40.000 uomini,
    ma poichè erano tutti impegnati in Iraq
    ne hanno mandati solo 12.000.

    Senatore Usa: “Le vittime potrebbero essere oltre 10.000”

    Le vittime dell’uragano Katrina nella sola Louisiana potrebbero essere oltre 10.000. La stima è del senatore della Louisiana David Vitte, che precisa: “La mia è solo una ipotesi” che non si basa sul conteggio ufficiale dei morti.

    “Il Superdome è in mano a bande di teppisti”

    “In una drammatica telefonata alla famiglia in Gran Bretagna, Mark Graydon, un 26enne dell’Essex, ha raccontato le terrificanti condizioni all’interno dello stadio di New Orleans, passato ormai sotto il controllo di gang armate di pistole e coltelli che picchiano, derubano e violentano i più deboli.”

    Questa è la dimostrazione che anche i governi
    più democratici sono più solerti per combattere
    le loro guerre per i loro interessi, piuttosto
    che fare gli interessi della sicurezza dei
    cittadini. Se ci fosse stata la Democrazia
    Diretta, i soldati americani sarebbero tornati
    da un pezzo al loro lavoro più importante:
    proteggere i cittadini.

    Questa è la più grande crisi della Democrazia
    Rappresentativa di tutti i tempi…

    http://www.internetcrazia.com

  930. mara d'aleo

    cosa deve fare grillo, mettersi tutto il giorno davanti al pc e rispondere a tutte le nostre richieste o domande? non sono daccordo, lui si sbatte per scoprire la verità, è lui indagato, non noi, dopo che lui ci apre gli occhi siamo noi che dobbiamo usare il cervello, DA SOLI!!!!!!

  931. Simone Alessandrini

    Posto qui l’intervento dell’utente “z.o” al post del 1/9, perchè mi sembra interessante…

    “Ma cosa direste se si puntasse a prendere uno spazio pubblicitario televisivo sulle reti nazionali per pubblicare la lista dei parlamentari birichini ??”

    Ciao,
    Simone.

  932. dario mencucci

    Beppe… come italiano, da te mi sento rappresentato.

  933. Marcello Milazzo

    Salve abito in sicilia dove il sole non tramonta quasi mai, ed intendevo mettere l’impianto fotovoltaico sul tetto della mia casa, leggo che esistono incentivi statali( regionali) che arrivano fino al 75% del costo dell’impianto, e decido è fatta. Bene la Sicilia non da una lira per il fotovoltaico vergogna!!! Il trentino probabilmente sì.
    Saluti Marcello

  934. Daniele Menegatti

    Ottima decisione, ne stavamo parlando nel Meetup.
    Per risparmiare le commissioni è meglio incontrarsi per città e far delle casse comuni.
    Così, chi vuol dare solo 3€ non sarà fermato dalle spese delle commissioni.

  935. roberto casetta

    Perfettamente daccordo con chi registra nome e cognome e usa pseudonimo.

  936. alex piz

    caro beppe è buona l’idea della pubblicazione della lista dei parlamentari condannati, ma non pensi che anche un consigliere comunale o regionale o comunque un pubblico ufficiale sia obbligato a essere interdetto dai pubblichi uffici? a questo proposito perchè non chiedere una legge che preveda l’interdizione dai pubblichi uffici dopo una condanna? Anche se sarebbe comunque insufficiente se passerà il concetto che il passaggio di denaro da privato a un incaricato di pubbico servizio non costituisce più reato. come la mettiamo in questo caso?

  937. Davide Ricci

    x G. Corti che risponde così a Carlo Raggi:

    “considera che prima di risponderti sono andato a leggermi un pò di tuoi post……….

    fammi il piacere , smettila ……. studia l’italiano”

    Beh, ” un po’ ” si scrive con l’apostrofo e non con l’accento he he

    🙂

  938. mara d'aleo

    non sono daccordo qui si usa nome e cognome, bisogna tirare fuori il coraggio di dire al mondo le proprie idee senza nascondersi, beppe grillo non si nasconde!!!!!! e neanche Io!!!!

  939. nicola cellamare

    Ecco in sintesi i contenuti dell’emendamento approvato oggi dal Consiglio dei Ministri:

    – LA PROPRIETA’ DELLA BANCA D’ITALIA: “La maggioranza delle quote di partecipazione al capitale di Bankitalia è detenuta dallo stato;

    http://www.ansa.it/main/notizie/fdg/200509021845211476/200509021845211476.html

    FORSE UNA BUONA NOTIZIA!!!

  940. mara d'aleo

    non sono daccordo qui si usa nonme e cognome, bisogna tirare fuori il coraggio di dire al mondo le proprie idee senza nascondersi, beppe grillo non si nasconde!!!!!! e neanche Io!!!!

  941. agostino saglietti

    sono d’accordo con Beppe. Chi è stato condannato da un tribunale non può più mettre piede in Parlamento; non dovrebbero stare a Roma manco gli inquisiti.

  942. davide marchiani

    Perfettamente d’accordo sull’uso dei soldi avanzati! Ne inviero’ altri…

  943. Paolo Pasetti

    Adesso che abbiamo fatto il primo passo con l’articolo su repubblica, sento che siamo qualcosa di più di un blog, penso che dovremmo chiedere a Beppe di aggiornare gli strumenti tecnologici:

    – un blog è troppo dispersivo, forse un forum aiuterebbe a gestire meglio i thread.
    – un sistema per darsi una scaletta sugli argomenti più importanti da trattare.
    – dei sondaggi online
    – un sistema di community che garantisca la privacy, che permetta l’uso di pseudonimi ma magari permetta a monte di verificare che l’identità di chi posta (documento di identificazione o firma digitale), c’è anche chi non vuole esporre pubblicamente il proprio nome per farlo indicizzare da google…
    – io inoltre continuo a proporre il Podcast.

    infine propongo un’azione per aiutare gli alluvionati di new orleans, qualcuno ha qualche idea un po originale ?

    grazie
    Ciao
    Paolo

  944. roberto casetta

    La Banca D’Italia tornerà di proprietà dello Stato? Quale stato?

    Turpiloquio, la BI non dovrebbe essere Mai stata privatizzata.
    Capisco che sono un italiano ma che stessi dormendo così tanto me ne vergogno.
    Quando è successo(la privatizzazione)?
    Sul tema energia sto riflettendo.(L’ enel con l’euro è stata tra le prime a usare il cambio 1€=1000 Lirette)
    Parlamento pulito: facciamo prima a scrivere i nomi di quelli che vogliamo “salvare” e poi una pagina non ci basta speriamo di essere in tanti.
    Sono figlio di un blog minore.

  945. Lorenzo Malaguti

    Sandro, sbaglio sulla famiglia dello scudo rosso?

  946. LUIGI NAPPI

    @ Marco Giordano
    a parte il fatto che la macchina continua a essere un costo per te e quindi dopo 9 anni e’ come se te la fossi comprata tre volte o piu’, tra benzina, bollo assicurazione, ricambi, parcheggi e multe, e che invece il tetto fotovoltaico al piu’ tardi in quel tempo ti si e’ ripagato da solo (noti la differenza?).
    A parte questo dicevo, comprando un tetto fotovoltaico aiuterai a risolvere una piccola parte dei problemi ambientali che ci riguardano tutti, te compreso.
    Che ti credi che siccome il tuo inquinamento e’ piccolo e’ trascurabile?
    Siamo 3 miliardi sulla terra e se tutti inquinassero come te o come me saremmo sommersi dalla mondezza, non ci sarebbero piu’ foreste, non ci sarebbe acqua da bere e aria da respirare.
    Calcola che stai vivendo sfruttando il pianeta ad una velocita’ maggiore della sua capacita’ di riprodursi e lo stai facendo sulle spalle dei tuoi figli e di tutti ipopoli che inquinano meno di noi.
    con simpatia

  947. Luca Moro

    beh, radio24 oggi all’una ha dedicato più tempo alla cagnolina che a Fazio ed a New Orleans messi insieme…ma vuoi mettere..una buona notizia…

  948. Lorenzo Malaguti

    Per ornella contini, ti do un link più esatto.
    Usa la barra azzurra a sx e gira con le freccette sotto le immagini e fatti due risate, o due lacrime che forse è meglio. 😉

    http://www2.rothschild.com/investmentbanking/ibcred.asp?id=ib-recenttransactions

    Lorenzo

  949. Luca Dolciotti

    Ragazzi, sono d’accordo su tutto!
    La lista dei parlamentari condannati è un’ottima idea. Ma quando qualcuno di questi ci ha offerto un posto di lavoro in cambio del voto, ci siamo per caso chiesti se era poco pulito? Perchè se non ci siamo posti la domanda allora è tutto inutile, li eleggiamo perchè ci fanno comodo, perchè pensiamo che i nostri diritti vadano reclamati come “favori”, che il posto di lavoro sia un privilegio.

  950. Salvatore Ermenegildi

    (reposto con aggiunta)
    Caro Beppe, se BERLUSCONI SI SACRIFICA PER NOI, E SCENDE IN CAMPO… credo che sia il momento che ti sacrifichi anche TU… per combattere certe ingiustizie e soprusi, bisogna avere le stesse ” armi ” del nemico…
    pensaci Beppe, DEVI PENSARCI SERIAMENTE…
    trova le persone giuste, sono sicuro che molte persone sarebbero felici di schierarsi dalla tua parte ( oltre alle migliaia e migliaia di persone che darebbero il voto al TUO PARTITO).. i tempi sono maturi…
    BERLUSCONI con i suoi miliardi…ha creato un partito lampo.. tu con i tuoi IDEALI … otterrai lo stesso tempo.. sbfigati BEPPE..il 2006 è alle porte… disegna un programma, e SACRIFICATI PER NOI….
    .. pensa alle cose per cui potremmo combattere… in prima linea… senza dover ” comperare ” pagine di giornali…
    IO SONO CON TE.
    ( aggiungo )
    Perchè non parli con DI PIETRO ??? persona che soffre di una grande allergia per i politici ” scorretti ”
    incontratevi, parlate, ragionate, appoggialo, promuovi il suo PARTITO…
    Di Pietro, lo ammiro tantissimo, non palra il POLITICHESE… e credo che abbia dimostrato sempre un’ onestà cristallina.. da non dimenticare, quando gli è stato notificato un ” avviso di garanzia ” ..non esitò un momento nel dare le dimissioni da MINISTRO… a differenza di chi…per salvaguardarsi dagli ” avvisi di garanzia ” .. si fa eleggere ministro…
    …pensaci BEPPE

  951. antonio d'arpa

    X TUTTI:

    fonte:tg2

    dopo 6 giorni finalmente la cagnolina che era finita in un buco in provincia di sondrio e’ stata liberata.
    il salvataggio e’ avvenuto grazie a 9 (nove) speleologi muniti di microcariche esplosive,e numerosi pompieri….

    FATE ATTENZIONE SU QUANTI TG TRASMETTERANNO QUESTO SERVIZIO!!

    CONTIAMOLI:

    1 – TG2…..

  952. g . corti

    x Carlo Raggi

    considera che prima di risponderti sono andato a leggermi un pò di tuoi post……….

    fammi il piacere , smettila ……. studia l’italiano ( a parte la fantomatica ITAGLIA c’è per caso anche un testo sui MIGLIARDI ??? … ah ah ah )
    mi sa che d’infantilismo politico e di qualunquismo ne mastichi a bizzeffe ……
    Adesso me ne vado quindi non rispondermi , usa questo tempo per studiare la grammatica ….

    buon lavoro

  953. Danila Fava

    Per Riccardo Davide Grimaldi

    >l’energia pulita è il nostro futuro migliore.
    >Ma chi la vuole realmente se non i cittadini (che
    >non contano più niente ormai)?

    I cittadini potrebbero di nuovo contare se
    lo volessero.

    Tutto quello che dovrebbero fare è di votare
    per un partito di Democrazia Diretta alle
    prossime elezioni.

    Ce ne saranno più di uno, e potranno scegliere,
    non importa quale.

    Noi stiamo creandone uno, Internetcrazia:

    FAQ della DEMOCRAZIA DIRETTA
    http://tinyurl.com/cowrb

  954. Lorenzo Malaguti

    !Il governo dice così perché ha già calcolato che verrà rieletto, perciò la Banca d’Italia sarà loro (nano & C). E non mi stupirei per nulla se avvenisse davvero questo.

    Postato da: Ornella Contini il 02.09.05 18:42″

    Ornella, ho paura, e spero che intervenga Pascucci che ne sa più di me, che la banca d’Italia e la maggior parte di tutte le altre banche europee siano di una sola famiglia: la famiglia Rothschild (www.rothschild.com)

    Se facessero operazioni di qualsiasi tipo, credo proprio che, dietro a tutto rimarrebbero loro, è così da tre secoli oramai.

    Se ne hai voglia prova a digitare il nome Rothschild nei motori di ricerca e perdi un po’ di tempo a cercare informazioni, è interessante e ne vale la pena.

    Un saluto, Lorenzo

  955. Emanuele Ramondini

    Sono contento per la pubblicazione anche se non ho contribuito. Ma ho ancora dei dubbi. Beppe, con tutto il dovuto rispetto se continuiamo così avremmo sempre dei soldi residui. Dico, non è meglio se ci viene detto quanto ogni volta bisogna spendere? Fare subito una lista di chi vuole conribuire e poi dividere? Uhm, che dici uhm?

  956. Riccardo Davide Grimaldi

    Come si può ridare speranza ad una generazione afflitta e sconsolata che non crede più nè in una destra xenofoba e nè in una sinistra ciarlatana?
    Beppe ti stimo, l’energia pulita potrebbe, anzi sicuramente, è il nostro futuro migliore.
    Ma chi la vuole realmente se non i cittadini (che non contano più niente ormai)?

  957. Ornella Contini

    “…ma come fa il governo a dire che la Banca D’Italia diventerà di proprietà dello Stato?…”

    Il governo dice così perché ha già calcolato che verrà rieletto, perciò la Banca d’Italia sarà loro (nano & C). E non mi stupirei per nulla se avvenisse davvero questo.

  958. Luca Sbraletta

    per iniziare l’elenco dei parlamentari è ottimo e magari continuare con le “compartecipazioni” degli uomini “potenti” come il tronchetto…

  959. carlo raggi

    x CORTI: QUAIAN

    sei il degno rappresentante di questo, anzi quel paese: l’itaglia !!
    Infantilismo politico !!

  960. Davide Ricci

    X tutti quelli che parlano dell’inquinamento da pannelli solari…

    Vorrei che intanto iniziaste a fare il conto se inquina PIU’ un pannello solare , diciamo, di 4 metri quadri buttato in una pattumiera fra 20 anni o L’EQUIVALENTE petrolio/carbone immesso nell’atmosfera per 20 anni se non aveste avuto quel pannello.

    ok?

  961. mara d'aleo

    si i miracoli di SAN NANO DA ARCORE!!!!!!!!!!!!!!!!

  962. Lorenzo Malaguti

    … Appunto… 😮

  963. g . corti

    x Carlo Raggi

    il testo in inglese cosa c’entra ……

    L’ITALIANO è IMPORTANTE
    (aldo, giovanni e giacomo)

    Stodia asen 2 volte

  964. Luca Moro

    @ mara d’aleo

    in realtà ha detto che il governo ha fatto miracoli….

    ma si può poi sapere perchè lo Stato da un incentivo di più di 70 Euro per chi installa il digitale terrestre???..cioè agevola Mediaset!..

  965. Salvatore Ermenegildi

    Caro Beppe, se BERLUSCONI SI SACRIFICA PER NOI, E SCENDE IN CAMPO… credo che sia il momento che ti sacrifichi anche TU… per combattere certe ingiustizie e soprusi, bisogna avere le stesse ” armi ” del nemico…
    pensaci Beppe, DEVI PENSARCI SERIAMENTE…
    trova le persone giuste, sono sicuro che molte persone sarebbero felici di schierarsi dalla tua parte ( oltre alle migliaia e migliaia di persone che darebbero il voto al TUO PARTITO).. i tempi sono maturi…
    BERLUSCONI con i suoi miliardi…ha creato un partito lampo.. tu con i tuoi IDEALI … otterrai lo stesso tempo.. sbfigati BEPPE..il 2006 è alle porte… disegna un programma, e SACRIFICATI PER NOI….
    .. pensa alle cose per cui potremmo combattere… in prima linea… senza dover ” comperare ” pagine di giornali…
    IO SONO CON TE.

  966. Lorenzo Malaguti

    @ stefano nastri, purtroppo ti devo dare una triste notizia, Grillo non lo guarda nemmeno il post e nessuno risponde alle mail che si inviano allo staff, almeno alle mie.

    Mi dispiace.

    Una domanda a chi chiede a Grillo di entrare in politica… ma secondo voi che basi e che programma potrebbe avere?
    Non credete che sarebbe meglio sapere cosa pensa e cosa vorrebbe fare, prima di dare fiducia alla cieca? O non ci è ancora bastato dare fiducia ai politici che abbiamo avuto finora?

    Saluti, Lorenzo

  967. carlo raggi

    X CORTI (DI CERVELLO..SENZA OFFESA, MA E’ LA VERITA’)

    itaglia is really a hopeless country !!
    With people like you there is no future !!At all !!

    How can people argue, that i am really doing grammatical errors ??
    I am deeply ashamed to be itaglian !!

    Truly, and I am feeling also very sorry for that !!

    You have completely spoil a beautiful country !!

    Cazzo, that bolded short man is a blessing for you all !!
    Somebody said that the smiling-man would have been a kind of anti-body developed in your social-system, but it does’nt looks, it seems the oppesite, that he has all of you under is thumb !!

  968. mara d'aleo

    L’Italia è un paese di reality show!!!! dove il NANO di M…A è sempre il protagonista
    buona lettura e come me fatevi venire una gastrite con conato di vomito allegato!!!!!!

    LA RIFORMA DAL PROSSIMO GOVERNATORE
    Berlusconi ha precisato che la riforma di Bankitalia entrerà i vigore a partire dal prossimo governatore. “Si tratta di un corpo di regole innovative di grande rilevanza che consentirà di riprendere credibilità e di adeguare il modo di operare della Banca d’Italia che è una delle migliori istituzioni del Paese”. “Il governo – ha aggiunto Berlusconi – ha fatto quello che doveva fare”.

  969. Ursula De Gaspari

    Ciao Beppe!
    Grazie per quello che hai fatto su La Repubblica!
    Grazie a tutti coloro che hanno fatto il versamento!
    Sei un grande e mi dai coraggio per i miei diritti, per il nostro futuro.

    Ursula

  970. Luca Rossetti

    Ecco fatto anche il mio bonifico.
    Politica, energia, economia…. Beppe, mettiamo un pizzico di pepe al c..o a tutti a tutti i furbacchioni.
    Continua, continua e non demordere….stiamo reagendo.
    Ciao

  971. igor novelli

    ma scusa trascuri un sacco di cose

    primo PERCHÉ IL CONTOENERGIA NON COMPRENDE ANCHE LÉOLICO E IL SOLARE TERMICO? (lo dico cosi per abitudine ho capito che é un argomento da non affrontare… scomodo?)

    ma commentiamo sto allegato

    primo 4 anni non mi sembrano pochi considerando poi che alle temperature in cui dovranno lavorare le celle installate in italia non avranno i rendimenti dichiarati e una longevitá nettamente inferiore (ricordo che un rotore eolico ritorna in bilancio energetico in pochi mesi)

    secondo i pannelli fotovoltaici in se non sono significativamente inquinanti ma proprio per essere fatti da diversi elementi spesso non smontabili sono dificilmente riciclabili

    terzo 15000euro non e´un pó troppo ottimistico come preventivo? certo un pannello puo lavorare per molti anni ma con che rendimenti?

    i 0,45 euro per kwh in che maniera sono ancorati al tasso di inflazione e all’aumento delle bollette? insomma che tutele ci sono?

    speriamo che in futuro si allarghi líniziativa in varieta´e quantitá

  972. Stefano Nastri

    Ciao, mi stavo dimenticando, volevo dire una cosa, magari Beppe leggendola… Io sono studente universitario ma, se si dovesse concretizzare qualcosa in ambito politico, metto a disposizione i miei servigi, GRATIS. Lo sò che è una parola pericolosa ma lo farei proprio con piacere. ciao

  973. roberto casetta

    Velocissimo
    X pascucci tu che sai.
    Quando come e perchè la BI é stata privatizzata?
    Se come ho letto per forza maggire la BI possiede circa il 15% di BCE la quota di plusvalenza che viene sostenuto esista nel coniare banconote dovrebbe essere ripartita proporzionalmente diventando inutile la coniazione di carta moneta da parte di ogni singolo stato.
    Mi son lasciato fregare…

  974. Rosanna Valtulini

    Lunedì altro bonifico !

  975. Marco Ceriani

    “l’hai detto ai tuoi genitori come la pensi ?
    non e’ colpa loro se hanno un figlio cosi'”

    Sottile argomentazione.
    Ma spiegami, perché mai un giovane ingegnere indiano o un idraulico slavo dovrebbero per forza far peggio di un piduista craxiano che si è parato le chiappe?

    Senz’altro farebbe qualche cazzata, certo. Ma non perché immigrato, ma perché inadatto o perché anche lui interessato al proprio guadagno.

    Se vuoi aspettiamo che cresca un suo figlio cresciuto qui (ma tu riesci a notare la differenza? Perché in giro ce ne sono già parecchi…)

    Marco
    P.s. Ai miei genitori piaccio così 😉

  976. Stefano Nastri

    Ciao a tutti, non ci credo, sono troppo contento, per quello che abbiamo fatto, per aver sentito l’ intervista a radio deejay e per quello che succederà. Mi sembra tanto una palla di neve che diventa una valanga…Di noi non hanno praticamente parlato ma chissà come mai prima non dicevano la storia delle quote di proprietà delle altre banche. bene bene.. devono morire.
    ciao a tutti

  977. Lorenzo Malaguti

    @ stefano cima…

    scusa ma ci sono parti da cui stare, siamo già alla schedatura delle opinioni?

    non era un sito libero?

    mi sarò sbagliato!

    Azz e io che pensavo… BUAAA

  978. g . corti

    x Carlo Raggi

    a parte le cazzate che spari e vabbè sorvoliamo ma :

    “….UN MIGLIARDO ….” guarda che è un MILIARDO.

    Se sbagli ancora una volta vengo lì e ti prendo per le orecchie !

    Comprati un vocabolario ! !!!
    Stòdia …asen

  979. Ettore Panella

    .. continua..

    da fondi pensione che si frappongano tra l’agricoltore ed il mercato, in grado di investire in impianti importanti e che garantiscano all’agricoltore la sua energia più un reddito.

    Infine l’Europa da agli agricoltori dei finanziamenti improduttivi nel senso che servono solo a sostenere il loro reddito ma non producono nulla. Si potrebbe trasformare questi finanziamenti in produttivi fornendo loro l’impianto e quindi dandogli l’opportunità di avere un’integrazione al reddito non improduttiva ma produttiva, nel senso che la comunità riceve in cambio energia.

    http://www.newglobal.it/xoops2/html/modules/news/article.php?storyid=89

  980. stefano cima

    Ivano iorio

    ciao, so che non è una chat, ma lego spesso i tuoipost.. ma noncapisco mai da che parte stai 🙂

  981. orfeo smania

    BEPPE AIUTOOOO… mi sa che non gliene frega un caz…..zzzo di cosa gli italiani pensano circa FAZIO. quindi deduzione… anche gli altri banchieri sono della stessa zuppa… e quindi il male e di tipo irrisolvibile…CANCRO!!!

    bisogna fare un’azione seria… mi sa che ti devi candidare con un tuo partito… sono sicuro che prenderai tanti voti… almeno li cacci via questi ladri.

    beppe il loro potere e’ troppo consolidato… e’ tutta una magna magna.

    del resto lo hai detto anche tu che l’Italia e’ un paese con una falsa democrazia… BEPPE bisogna fare di piu’!!!!!!!!!!!!!!1

  982. Ettore Panella

    Consiglio il sito http://www.agrienergia.it di Ugo Bardi e Toufic el Asmar, due ricercatori con idee molto innovative.
    loro sostengono che la produzione di energia sia una produzione agricola e non industriale, anche a me l’idea sembrava folle ma pensandoci bene ho cambiato idea.
    due idee semplici che potrebbero essere sviluppate potrebbero esse:

    a) il sistema prospettato parla giustamente di investimenti sicuri ma a bassa resa (una specie di bot :-))) con una spesa iniziale non trascurabile, esattamente come dovrebbe essere
    il sistema pensionistico. il sistema pensionistico ideale è proprio quello
    per cui il lavoratore versa dei capitali che verranno investiti in
    qualcosa di solido che nel tempo genera un ritorno economico costante sia
    pur non ricchissimo. E’ questo il sistema che si vorrebbe introdurre in
    sostituzione di quello attuale secondo cui i soldi versati dai lavoratori
    servono per pagare le pensioni dei pensionati. Non sarebbe male usare i
    soldi delle pensioni (almeno una frazione) per creare degli impianti di una certa consistenza

    b) le campagne si spopolano proprio perchè le opportunità di chi vi vive
    sono molto inferiori rispetto a chi vive in città (cosa che la telematica
    sta riequilibrando), inoltre il lavoro agricolo resta molto faticoso e
    poco redditizio. aggiungere forme di reddito potrebbe ridare interesse al
    lavoro agricolo specie nelle aree collinari o a maggior rischio di
    spopolamento.
    Si potrebbe pensare ad aziende finanziate da fondi

  983. Remo Williams

    Riguardo alla vicenda Fazio ed alla immininte legge sulle intercettazioni.

    Portale dei cittadini della comunita` Europea :
    http://www.europarl.eu.int/opengov/default_noscript_it.htm

    Il Mediatore Europeo :
    Ogni cittadino dell’Unione europea o qualsiasi cittadino residente nell’Unione che si consideri leso da un atto di cattiva amministrazione da parte delle istituzioni o degli organi comunitari può presentare una denuncia al Mediatore europeo.

    http://www.euro-ombudsman.eu.int/home/it/default.htm

    E se facessimo una denuncia al Mediatore Europeo per cattiva amministrazione ?

  984. Marco Ceriani

    Per Domenico:
    “caro Marco Ceriani … dopo che un albanese ti avrà svaligiato il negozio o uno zingaro la tua abitazione e un ucraino ubriaco ti avrà demolito la macchina pagata coi sacrifici, VERO?”

    Devo essermi iscritto a un corso di luoghi comuni.
    Vado a controllare subito l’estratto conto, almeno non vorrei pagarlo!
    Marco

    P.s. Grazie dello “stupido… senza rancore”.
    P.p.s. Gli unici albanesi che conosco sono ottime persone, gli zingari mi hanno rubato un portafoglio quando avevo 13 anni, di stupri ce ne sono di più nelle famiglie italiane (ma non è una gara); la pensavano come te sugli italiani anche gli americani (e molti svizzeri fanno lo stesso anche ora… ;))
    P.p.p.s Convogliare le proprie frustrazioni sugli immigrati e sullo sgradevole in quanto diverso da sé è roba vecchia: tu nella germania nel ’30 saresti stato un ottimo pecorone per il baffetto.
    P.p.p.s. Sì, voglio essere stuprato da Afef.

  985. Marco Bonifacio

    Una sola, ingenua domanda da uno che di politica non si è mai granchè interessato (sia chiaro che, tuttavia, non ho mai votato Berlusconi): secondo voi alle prossime elezioni il caro approfittatore del minipremier cadrà?
    Non quello che sperate, please, quello che ritenete uno scenario possibile…tnx!

  986. carlo raggi

    rICOTTO : Pronto…Buongiorno sono Ricotti della Ricotti Costruzioni c’e’ l’assessore ??

    SEGRETARIA: Un attimo che glielo passo !!

    RICOTTO: Grazie !

    ASSESSO: Pronto sono l’assessore chi parla ??

    Ricotto’:Ciao caro sono io, il tuo Ricottone, come stai ??

    ASSESSO’:Bene grazie, ho firmato per la tua azienda, e’ statA dura perche’ i comunisti si opponevano, ma poi con la promessa di 1 miliardo si so…

    Ricotto’:Hei attento a come parli, se ti intercettano siamo nei guai ??

    ASSESSORE: A CHI INTERCETTANO?? SE OSANO GLI ROMPIAMO IL CULO !! LE INTERCETTAZIONI NON SONO VALIDE IN TRIBUNALI, SONO ILLEGALI !!

    RICOTTO’: VA BE’ SE LO DICI TU CHE SEI L’ASSESSO’ !1

    ASSESSO’: ALLORA TI DICEVO CHE LA BUSTA DEVE ESSERE PIU’ GRASSA DI 1 MILIONE DI EURO ??

    RICOTTO’: COME DI UN MILIONE, HAI DETTO CHE E’ BASTATO UN MIGLIARDO PER LA ‘SEZIONE’…..

    ASSESSO: EH DAI, NON FARE LO STROZZINO, CON QUELLO CHE TI DIAMO PER NON FARE UNA MINCHIA, SO’ PRATICAMENTE TUTTI BUONI …!!! ANZI..’LUI’ HA DETTO CHE DEVI COMPERARTI ANCHE UN GIORNALE CON TUTTI STI SOLDI !! E POI LO FAI GESTIRE A UNO DEI NOSTRI !

    RICOTTO’: E LE CASE DELLA RICOSTRUZIONE, CHE FACCIO, CON QUELLO CHE VI DEVO NON CI RIMANE NEANCHE LA SABBIA ???

    ASSESSO’: EH SVEIATE RICOTTO’, FRA 40 ANNI NESSUNO SI RICORDERA’ PIU’…FRA TETTE E CULI, LA MENTE UMANA E’ LIMITATA E LA MEMORIA CORTA !!
    NON TI PREOCCUPA’ MAGNA MAGNA !! E FAI MAGNA ”

  987. ivana iorio

    Male, molto meglio in mano a uno straniero scelto a caso che nelle mani di un Berlusconi qualunque.

    l’hai detto ai tuoi genitori come la pensi ?
    non e’ colpa loro se hanno un figlio cosi’

  988. Cristina Perrotti

    Nella mia nuova casa installerò l’impianto fotovoltaico con pannelli solari.
    Credo in questo futuro!
    Ho letto che ci sono banche che si stanno muovendo e propongono i cosidetti ‘Mutui verdi’.
    Che cosa sono? leggete qui

    http://www.helpconsumatori.it/news.php?id=2818

    http://www.bccbanca1897.it/dovesiamo2.htm

    ps Grillo quando parliamo un po’ dei vaccini obbligatori in Italia e delle case farmaceutiche???

  989. Luca Moro

    domanda per il grande Pascucci:

    ma come fa il governo a dire che la Banca D’Italia diventerà di proprietà dello Stato?…cosa faranno..esproprieranno i GrassiBanchieri?

  990. ivana iorio

    Azzo che figata!
    Spero davvero che queste “condanne” via quotidiani vengano davvero ascoltate 😀

    certo..ma li deve mettere tutti, sinistra compresa

  991. antonio carrassi

    I NOSTRI PARLAMENTARI CONDANNATI

    Sarebbe una operazione stupenda e meritoria.
    Il nome del reprobo andrebbe, peraltro, accompagnato dall’entità della condanna e dalla tipologia del reato commesso.

  992. roberto casetta

    Beppe non ci dai respiro.

    Di energia non ci capisco praticamente nulla.
    Però.
    Parlamento pulito suona (attenzione parola soggetta a controllo) destabilizzante.
    Tuttavia ho già dato la mia parola per aiutare una nuova iniziativa del blog e la manterrò sempre che i blogger siano daccordo come la precedente.
    Ritengo sempre importante preparare un alternativa prima di creare il vuoto e (il disordine).

  993. Marco Giordano

    Scusate, con tutto il rispetto e la fiducia per il Signor Viscontini, ma non è un po’ come “chiedere all’acquaiolo se l’acqua è fresca?” (come si dice a Napoli). Io sono realmente interessato a capirci qualcosa di più in questa materia, ma essendo un inguaribile positivista, vorrei leggere qualcosa di più documentato ed obbiettivo di una serie di risposte date da un operatore commerciale del settore. Inoltre avrei altre domande da fare:
    1. dove posso trovare quello studio europeo a cui fa riferimento il Sig. Viscontini?
    2. per quello che ricordo io quando studiavo elettronica, le celle al silicio amorfo (che sono quelle impiegate nei pannelli fotovoltaici) avevano il problema di avere un rendimento decrescente nel tempo. Perciò non capisco come facciano a funzionare per 100 anni.
    3. una spesa di 15-20mila euro per una famiglia media, con una ipotesi (dico ipotesi, perché io non sono ancora convinto) di ritorno di investimento in 7-9 anni (testuale) non vi sembra un po’ tanto? Io faccio fatica a comprarmi la macchina, figuriamoci i pannelli fotovoltaici….

    Saluti

    Marco Giordano

  994. Raffaella Vivio

    Grande Beppe… e grandi tutti quelli che hanno contribuito a raggiungere e superare la cifra….
    non ci speravo!!!
    finalmente siamo sempre di più ad essere stufi di stare con le mani in mano…di fronte a questa “italietta da commedianti”!!!!

    GRANDIOSA l’idea di pubblicare anche la lista dei parlamentari condannati in via definitiva.

    ciao a tutti
    Raffaella

  995. Alessio Zini

    Ottimo! trovo ottima la scelta di utilizzare i soldi rimasti e quelli che continuano a pervenire per l’articolo sulla pulizia del parlamento!

    Appena posso esco e verso!
    Grazie Beppe!

  996. DANILO MONTECCHI

    La STMicroelectronics, società italo-francese leader nella produzione di semiconduttori, ritiene sia possibile produrre sistemi fotovoltaici con semiconduttori organico-polimerici, ad un costo di 200 € al KWp: 20 volte meno dei sistemi attuali al silicio; l’efficienza dovrebbe essere del 5-10% e quindi per avere 1 KWe di picco, servono dai 20 ai 10 mq di superficie fotovoltaica.
    La commercializzazione era prevista per il 2005. Vorrei chiedere a Beppe Grillo e ai forumisti se per caso ne hanno avuto notizia.

  997. carlo raggi

    ” In vista un possibile scontro con il Quirinale che nega i requisiti d’urgenza
    Berlusconi promette che la norma sarà comunque approvata venerdì prossimo
    Intercettazioni, governo indeciso
    tra decreto e disegno di legge”

    SI STANNO COSTRUENDO UNA IMMUNITA’ A PROVA DI BOMBA !! E HANNO ANCHE FRETTA !!
    PRENDETE ESEMPIO SU COSA SIA LA SOLIDARIETA’ E LA COESIONE SOCIALE !!!

    INTELLIGENTONI !!!

  998. SARA DEMURTAS

    ciao a tutti,
    non so voi ma io finalmente sento di poter dar voce a pensieri e discorsi,urlare situazioni ingiuste che fanno imbestialire tutti noi,ma che fino ad adesso abbiamo subito e accettato senza poter fare niente.
    forse con questo non cambieremo il mondo,ma potremo almeno dire di averci provato.

    avanti con la nuova iniziativa!!

  999. Antonio Magrì

    Baaaaaaaasta… ci prendano per il C..O!!!
    fanno e sfanno leggi a piacere

  1000. domenico proietti

    per Beppe Matteotti

    questo link fa per te:

    http://www.nimer.it/nimer.asp?ar=320

  1001. Salvatore Ermenegildi

    ATTENZIONE !!!!! QUI SIAMO IN grave pericolo tutti quanti :
    =================
    http://punto-informatico.it/p.asp?i=54706&r=PI
    =================
    Il GRANDE FRATELLO A DIFFUSIONE PLANETARIA STA’ PER INIZIARE.
    Beppe, dacci un okkiata… approfondisci… merita un Post di discussione.

  1002. Marco Bonifacio

    Et voilà! Impaginatore offresi per giornale! Quanti grafici come me stanno leggendo?!? Forza…diamoci una mano che con un paio di ore del nostro lavoro a testa lo facciamo uscire davvero!!!!

  1003. Danilo Villa

    Temo-anzi ne sono certo- che qualcuno al giornale “La Repubblica” abbia fatto orecchie da mercante e , abbia strumentalizzato un ‘iniziativa che nella sostanza è stata valida; Sopratutto per le vendite del quotidiano.
    Perchè il cor -sera non andava bene?
    Chiedava più soldi oppure…..sono curiuoso di sapere e “penso anche male”, è un peccato lo so dovrei essere più positivo .Non ci riesco ho i miei limiti.
    Ciao Beppe

  1004. Salvatore Ermenegildi

    http://canali.libero.it/affaritaliani/finanza/Bankitalianolimitedet%C3%A0.html
    BERLUSCONI A PROPOSITO DI “Bankitalia, no al limite d’età”
    Molto soddisfatto il premier, Silvio Berlusconi: “Si tratta di un corpo di regole innovative di grande rilevanza”, che fa “recuperare credibilità” a una
    “delle migliori istituzioni del Paese”. Il capo del Governo auspica che la riforma “trovi il massimo di convergenza da parte dell’opposizione”. Sottolinea come la riforma abbia rispettato “i principi europei della collegialità e della trasparenza” e “introdotto il mandato a termine di sette anni non rinnovabile” e questo è “quanto il governo doveva fare”…
    ===================
    Sentire parlare di TRASPARENZA quest’uomo… mi viene male…

  1005. Marco Ceriani

    caro Marco Ceriani,
    da come ti presenti sei il classico italiano buonista che si smuove solo dopo che un africano avrà spacciato una dose a tuo figlio, dopo che un albanese ti avrà svaligiato il negozio o uno zingaro la tua abitazione e un ucraino ubriaco ti avrà demolito la macchina pagata coi sacrifici, VERO? peccato che questi tomi non se la prendano solo con i buonisti, altro modo sarei io a cambiare opinione.

    Non prenderla come un offesa, un saggio detto recita: fatti furbo che stupido già ci sei e vedrai che non tutti, ma alcuni risvolti negativi li eviti.

    senza rancore
    Domenico

  1006. Marco Bonifacio

    Siiiiiiiii all’account paypal!!!

  1007. Marco Ceriani

    Per Simone Grassi:

    Le parti in maiuscolo erano di un altro blogger (domenico proiett). Quelle in minuscolo i miei commenti al suo testo.

    Se avevi capito sono io che non capisco cosa scrivi 😉
    Ciao anche a te
    Marco

  1008. Maurizio Longo

    @ jean gasperi

    L’idea del tabloid cartaceo settimanale a bassa risoluzione (tipo quelli degli annunci commerciali, magari in monocromatico o bicromia) non è un’idea malvagia. Affatto.

    Questa estate nelle due settimane di vacanza ho fatto vedere un po il video del Sor Beppe a gente un po + grande di me ed erano estasiati. E’ quel tipo di persone che il giornale lo comprerebbe/leggerebbe.
    Io suggerirei senza inserzioni perché sono convinto che 1 euro o giù di lì si pagherebbero volentieri.

    E dirò di più.

    Si potrebbe distribuirlo porta a porta.

    Nelle grandi città sarebbe fantastico.

    Potrebbe essere tipo “L’eco del nuovo rinascimento”.

    Possiamo fare un esperimento “casalinguo” (ehehehehehh) e farne una piccola tiratura per testarlo da edicolanti ed amici.

    Che dite?

    Chi si offre da editor/impaginatore/grafico?

    gruppocasertabeppegrillo@jumpy.it

  1009. Massimo Mancini

    A Cinzia Rossi Gran luminare in fatto di priorità (rif post del 02.09.05 17:00)e Gran dott.ssa in S.D.D.A.P.A.C.D.P.E.P.A.F
    ( Sfruttamento delle disgrazie altrui per attaccare chi dalle parole e’ passato ai fatti).

    Parafrasando Aldo Giovanni e Giacomo..Oltre ad ignorare imbelli.

    Qui quelli come te che si lamentano gratuitamente senza proporre nulla fanno gran figura barbina.

  1010. salvatore d'angelo

    CONSIGLIO x BEPPE x FAR VENDERE QUALCHE DVD IN PIU’ E CONTRIBUIRE ALLA DEM. DIRETTA,

    sarebbe bello comprare il tuo DVD senza carta di credito e senza dover pagare 5 euro aggiuntive.
    Ma come fare?

    Facile. Creati un account paypal con il tuo indirizzo email.

    Aggiungi il codice HTML che ti ho riportato sotto al tuo sito:

    Dove al posto di me@mybusiness.com ci metti l’indirizzo di posta a bisogna inviare i soldi.

    Ci vogliono 3 minuti x farlo. Sbrigati così qualcun altro potrà comprare il tuo DVD.

    Vai su http://www.paypal.it x ulteriori info.

  1011. Beppe Matteotti

    A proposito del fotovoltaico: non è che ci si potrebbe interessare relativamente ai finanziamenti che si possono ottenere dalle varie Regioni?
    So che sono disponibili fondi per la realizzazione (o la sistemazione) di edifici con impianti fotovoltaici. La Regione Veneto ad esempio mi pare che abbia stanziato qualcosa, ma non se ne sa mai niente. Chi sa qualcosa magari…. parli.
    Ciao a tutti e speriamo che il mondo cambi!!!!

  1012. abe lodi

    Grande sono perfettamente daccordo

  1013. marcello corrado

    dispiace anche a me quando degli innocenti subiscono una catastrofe del genere, e mi dispiace da morire; ma come non si può considerare che gli USA stanno spendendo MILIARDI di DOLLARI !!!!! per l’invasione dell’iraq e non hanno uomini e mezzi per fronteggiare la situazione interna, credi che i nostri 15.000 euro possano cambiare queste cose ???

    Esistono persone negli USA che hanno patrimoni tali che il Nano fa la figura del rubagalline , che ce li mettano loro i soldi per il loro paese….
    Ciao

    Postato da: g .corti il 02.09.05 17:10
    _______________________________________

    Bellissima considerazione.

    Ho letto da qualche parte che una importante e famosa personalita’ politica statunitense, ancora in vita, aveva espresso negli anni sessanta una considerazione sulla sovrappopolazione mondiale, affermando che un obbiettivo perseguibile per gli stati uniti poteva essere il raggiungimento di una popolazione mondiale non superiore ai 500 milioni di persone. Se questa cosa e’ vera si spiegano parecchie cose. Anche il fatto che non hanno fatto evacuare new orleans

  1014. Gianluca Nicoletti

    Cominciamo con spedire mail a raffica a José Manuel Barroso attraverso il link “parlamento pulito”.

    10, 100 volte.

    Qualche effetto lo avremo.
    Se ci mettiamo d’accordo tutti insieme, siamo molti.

  1015. Mark Renton

    ANCHE A ME PIACEREBBE L’IDEA DEL FOTOVOLTAICO COME RISPARMIO ENERGETICO E MINORE INQUINAMENTO!!
    A QUESTO PUNTO PERO’ DEVO ESTERNARE UNA COSA CHE VOLEVO DIRE DA TEMPO A PROPOSITO DI RISPARMIO A LIVELLO ESIDENZIALE COME COMBUSTIBILE GAS PER LE CASE ED ANCHE NELL’INDUSTRIALE.
    MI OCCUPO DI PROGETTAZIONE E PREVENTIVAZIONE DI CAPITOLATI GIA REDATTI ORMAI DA DUE ANNI. POSSO CONCLUDERE CHE:
    1. E’ INUTILE FARE LEGGI 10/91 O RECEPIRE LE NUOVE DIRETTIVE CEE SUL RISPARMIO ENERGETICO QUANDO LA STRUTTURA DEI MURI E’ GIA’ FATTA, NATURALMENTE IL MINIMO POSSIBBILE; E MAI NESSUNO, PENSO IN TUTTA ITALIA, ABBIA MAI RICEVUTO UN’ISPEZIONE DAL COMUNE PER VERIFICARE SE LE CARTE CORRISPONDONO AI FATTI: NON LE LEGGONO NEANCHE,SERVONO SOLO PER DARE LA CONCESSIONE EDILIZIA.RISULTATO SI FA IL MENO POSSIBBILE
    2.LE PERSONE DA SENSIBILIZZARE O SBATTERGLI LA TESTA CONTRO LO SPIGOLO DEL MATTONE SONO I COSTRUTTURI EDILI, NON TUTTI, CHE RIESCONO A CAPIRE SOLO CHE SE IL MURO E’ PIU SPESSO COTA DI PIU’.
    3.LA NOSTRA CULTURA CI HA PORTATO A COSTRUIRE PALAZZINE CON APP. ( RISC. AUTONOMO) DA CIRCA 60/80 MQ. DOVE BASTA UNA POTENZA DI 5000/7200 WATT DI PICCO PER CIRCA 50 GIORNI SU 180 DI RISCALDAMENTO (ZONA NORD ITALIA) MA VENGONO INSTALLATE MOLTE VOLTE CALDAIE SCADENTI DA 30.000 WATT : RENDIMENTI BASSI.
    4.CON LE CALDAIE DI ULTIMA GENERAZIONE BASTEREBBE FARE UNA CENTRALE UNICA CON ELEVATISSIMI RENDIMENTI SE PERO’ VIENE FATTA LAVORARE 24 ORE SU 24, MA LA LEGGE (VETUSTA) NON LO PERMETTE: AL MASSIMO 14 ORE AL GIORN0

  1016. tazio cardi

    X G. CORTI
    beh vorrei sperare che non ti riferissi a quello!
    certo concordo con te che scavare un buco abusivo in giardino è sicuramente quasi irrilevante rispetto ad altre nefandezze compiute, però permettimi di sottolineare il fatto che è una questione di principio, se poi questo tizio dicesse “è vero ho sbagliato e pago il dovuto” va bene, anzi farebbe anche una gran figura
    a proposito di squali e villa certosa, siccome è passata come residenza “presidenziale” con tanto di segreto di stato, quando non sarà più premier, la sua villa la dovrà lasciare al nuovo premier?
    in teoria dovrebbe essere così

    ciao

  1017. Giuliano Aloeasy

    parlamento pulito…ci sto…anche se temo che quando queste iniziative cominceranno a non passare inosservate, sti cialtroni tireranno fuori una leggina con la quale non si potrà più fare…e mo’ che è sta cosa che un cittadino qualunque si sveglia la mattina, compra una pagina di giornale e ci scrive quello che vuole? ma che siamo matti?

  1018. Jean Gasperi

    L’iniziativa su Fazio è simpatica ma onanistica. Per come sono fatto preferirei un sano volantino abusivo piuttosto che regalare 15.000 euro che potrebbero in effetti, come dice Cinzia Rossi, finire in tasche più bisognose e per cause più sane. Che la nostra classe politica sia insulsa e mediocre ormai lo sappiamo, inutile che ce lo diciamo tra di noi e inutile che diciamo a quello squallido personaggio di andarsene. Non lo fa e in più coi suoi stipendi da calciatore ci caga pure in testa. Però il fatto che così tanta gente abbia aderito è un bel segnale. Chissà cosa succederebbe se il blog uscisse in cartaceo una volta a settimana?
    Con un editoriale di Grillo e i migliori post magari corretti da un editor.
    Non so quanto ci voglia per pubblicare un settimanale poco patinato o molto sostanzioso ma ci si potrebbe pensare e sono certo che contribuiremmo tutti pur di avere una voce libera in mezzo ai giornali più o meno irregimentati. A quel punto i 15.000 euro li darebbero a noi pur di far pubblicità sul Grillo cartaceo!

  1019. Dario Vergassola

    sei un grande…
    insisti sul problema banche in Italia…………
    ps- spero di rivederti asap a Milano in teatro.
    ciao Beppe
    Raffaele
    Postato da: raffaele parravicini il 02.09.05 17:04
    —– —– —— ———- ———–
    Ecco un altro che riparla di Pascucci…
    Ops ho sbagliato, ho letto banche e credevo parlasse di Pascucci, invece si rivolgeva a Grillo, scusate…

  1020. Enzo Esposito

    PERCHE’ OLTRE AI NOMI DEI POLITICI NON METTIAMO PURE QUALE BANCA GRUPPO IMPRENDITORE ETC ETC FINANZIA QUESTO O QUEL PARTITO ?!?!?!

    PS IO VADO IN BANCA PORTO I MIEI SOLDI E LI PAGO PER TENERLI LI, SE CHIEDO UN PRESTITO COL CALLO CHE ME LO DANNO A MENO DI NON FARMI ANCHE L’ESAME DELLE URINE, POI ARRIVA SIG. BENETTON PRENDE QUANTO CALLO VUOLE LUI COMPRA AUTOSTRADE SPA (UN MONOPOLIO PRATICAMENTE) AUMENTA I PEDAGGI E PAGA IL DEBITO CON LA BANCA, COM’E’ STA STORIA ?!?!

  1021. Simone Grassi

    Per Marco Ceriani,

    la definizione di razzista non c’entra nulla. Anche se nella definizione di razzista non ci sono connotati negativi che significa?
    Tu mica esprimi razzismo, tu vuoi semplicemente togliere i diritti ad altri, vuoi essere trattato (ingiustamente) meglio di altri, che dovrebbero avere tutti i tuoi doveri (seguire le leggi e pagare le tasse) ma lasciare a te il potere di voto per decidere. Per la tua definizione di ad essere razzista pare non ci sia niente di male, però il tuo comportamento è molto molto fascista. Decidi tu cosa preferisci.

  1022. Massimo Salmaso

    Caro Beppe, c’è qualcosa che non torna. Se Enel acquista l’energia a 150 delle vecchie lire a kWh per esempio dalla Francia e la vende alle utenze a 450-500 lire kWh come può acquistare dai produttori fotovoltaici l’energia a circa 900 lire kWh cioè 6 volte di più? Chi pagherà la differenza e per quanto tempo? La pagherà lo stato? Ma dove li trova i soldi?
    Cambiando argomento converrebbe, ma non sarebbe propriamente onesto, simulare di avere un sistema fotovoltaico e rivendere la stessa energia che fornisce Enel a 400 lire kWh al prezzo più che doppio realizzando un utile netto del 100% senza colpo ferire! Quasi come la droga!
    Per i sistemi Fotovoltaici nessuno si è sbilanciato a dire quale sia il costo della manutenzione e il tempo di vita medio dell’impianto senza contare imprevisti (grandine, neve, vento). Sicuramente l’elettronica di conversione dell’energia, per quanto ben fatta non può avere una vita superiore a 10 anni in ambiente controllato. Nel caso ci siano anche sistemi dotati di batterie (per immagazzinare l’energia), oltre ai problemi di inquinamento dovuti allo smaltimento, si ha che le batterie hanno una vita breve (qualche anno).
    Quindi per concludere sarebbe il caso di fare i conti a quattro mani per decidere quanto costa un sistema fotovoltaico per kWh prodotto per anno e poi vedere quanti decenni ci vorranno per andare in pareggio.
    Non vorrei che alla fine il business sia per quelle società che propongono tali sistemi.
    Saluti
    Massimo

  1023. Alfonso Balducci

    @ max ricchi

    Grazie Max. Spero che altri blogger seguano il tuo esempio.

    Forza pelandroni (simpaticamente)! Andatevi a leggere il mio contributo più in basso e attivatevi!

    Alfonso

  1024. G. CORTI

    x stefano Crema
    Cazzox !! sei un vero MODERATO !

  1025. Enzo Esposito

    Postato da: Dario Del Giudice il 02.09.05 16:40

    >>> La lista dei parlamentari a me sembra una >>>gogna mediatica all’americana. Non sono d’accordo.

    Ok Dario … allora ce li teniamo?!?!?!

  1026. mara d'aleo

    nessun limite di età, benissimo, hanno finalmente trovato la scusa per ritardare la morte: devono governare!!!!

  1027. stefano crema

    Email inviata all’ordine dei giornalisti:
    odg@odg.it

    Certo che voi giornalisti avete proprio la faccia come il culo, vi preoccupate solo di avere portafogli
    pieni e di correre meno rischi possibile, dare spazio e voce all’unica iniziativa di democrazia diretta
    che si sia vista in Italia dai tempi in cui hanno appeso Benito in Piazza Loreto no eh !? troppo pericoloso.

    http://www.beppegrillo.it/archives/immagini/Appello%20beppegrillo.it.pdf

    Fazio vattene !!!!! E’ stato il nostro primo atto , il prossimo sarà la pubblicazione sempre su una
    pagina di giornale dell’elenco dei politici pregiudicati, vogliamo collaborare per una democrazia vera e non con questo regine dittatoriale soft o vi interessa solo pararvi il culo ????

    Stefano Crema

  1028. Marco Bonifacio

    Non è entrato nella pagina precedente…cmq concludo: con VOI (e Beppe che porta la bandiera) economicamente e…lavorativamente.
    Faccio il grafico pubblicitario e dicono che sono bravino, se una mano può servire per i prossimi articoli, tenetemi presente!

  1029. g . corti

    X tazio cardi
    Non mi riferivo alla devastazione ambientale di villa Certosa ….
    Per quella lo darei in pasto agli squali

    ( per quelli che mi intercettano – stò scherzando!!! capito ?? )

    Non ho sottomano la lista ma mi sembra che un parlamentare sia stato condannato per abuso edilizio perchè aveva effettuato uno scavo non autorizzato perun piscina …….
    spero di ricordare bene …

    Ciao

  1030. Nicola Pini

    http://canali.libero.it/affaritaliani/finanza/Bankitalianolimitedet%C3%A0.html

    Andate a leggere, NON HO PAROLE e scusate il maiuscolo ma questo è davvero un urlo..

    Nick

  1031. Marco Ceriani

    -RAZZISTA=COLUI CHE RICONOSCE CHE VI SONO PIU’ RAZZE UMANE – LO SCRIVO IN ANTICIPO, VISTO CHE IN MOLTI HANNO DEVIATO IL SIGNIFICATO DI QUESTA PAROLA PER ESPRIMERE ALTRO.-

    Non esistono diverse razze umane:
    http://www.torinoscienza.it/dossier/apri?obj_id=2357

    -NON VOGLIO CHE IMMIGRATI SI ADOPERANO PER IL VOTO ALLE COMUNALI O REGIONALI-

    Perché? Se uno ci abita e paga le tasse deve poter decidere. Sulla terra siamo tutti in transito.
    -ALLO STESSO E CON PIU’ LIVORE ALZO LA VOCE PER DIRE CHE NON VOGLIO CHE AFEF SIA CANDIDATA IN NESSEUN PARTITO ITALIANO, ESSA, OLTRE CHE ESSERE STRANIERA E’ LA MOGLIE DI UN IMPRENDITORE CON UNA MONTAGNA DI DEBITI…-

    Non ho seguito. Non ha la cittadinanza italiana?

    DIVIENE LOGICO CHE SE NON VOGLIO CHE UNO STRANIERO DECIDA CON IL VOTO IL DESTINO DELLA MIA CITTA’, FIGURIAMOCI SE VOGLIO CHE UNA STRANIERA PONGA IL SUO VOTO PER FAVORIRE O REPRIMERE UNA LEGGE NAZIONALE MAGARI A FAVORE DEL MARITO.

    Scelta personale condivisibile o meno.

    -IO NON SONO UN POLITICO, IO NON METTO IN VENDITA LA MIA NAZIONE A FAVORE DI NESSUNISSIMO/A STRANIERO/A.-

    Male, molto meglio in mano a uno straniero scelto a caso che nelle mani di un Berlusconi qualunque.

    -Lo so che scrivere in maiuscolo nel web equivale a gridare ed è proprio per questo che ho scritto in maiuscolo, scusate.-

    Allora vai a gridare da un’altra parte. 😛
    Ciao
    Marco

  1032. Mario Menego

    x cinzia rossi
    (scritto minuscolo apposta)
    vergognati, nel Darfur saranno crepate almeno 2 milioni di persone e poi stupri e distruzioni e tutto il resto e tu pensi solo ai bimbi senza tetto dell’Alabama? Ma cos’hai al posto del cuore?

    NON LO SO MA CERTAMENTE LE PIGNE HANNO SOSTITUITO IL CERVELLO.

  1033. nino ruggeri

    Molto bene, ho già aderito alla colletta per “Fazio Vattene” ed è con immensa gioia che aderirò anche a quella per il “Parlamento pulito”.
    Finalmente era ora che qualcuno desse l’imput! Ciao a tutti e alla prossima (colletta).

  1034. mara d'aleo

    cinzia, vergognati tu!!! adesso basta commiserare e avere pietà sempre e solo per gli altri, anche in italia ci sono i poveri e gli orfani ma no, noi italiani perbenisti ad ogni proposta valida opponiamo che nel MONDO ci sono delle disgrazie più grosse!!! mi avete rotto quelle che non tengo!!!! per avere un lavoro mi sono aperta un negozio ma senza i risparmi di una vita dei miei genitori non l’avrei mai potuto fare!!!!!
    iniziamo a mandare via a calci nel c..o questi disonesti, risolleviamo il nostro BEL PAESE nella M…A in cui è caduto e poi pensiamo anche agli altri!!!!!!!!!

  1035. Christian D'ospina

    X Cinzia Rossi.

    Ti consiglio di cambiare Pusher.O di rifornirti direttamente alla fonte.Chissa’ mai che la Cia abbia roba migliore.

    Saluti

  1036. G. LEZZOCHE

    Io proporrei una legge anche a livello nazionale che obbligherebbe l’istallazione di pannelli fotovoltaici su tutti gli edifici di nuova costruzione, di una potenza tale da coprire perlomento il consumo elettrico dell’edificio.

  1037. g .corti

    x cinzia rossi
    dispiace anche a me quando degli innocenti subiscono una catastrofe del genere, e mi dispiace da morire; ma come non si può considerare che gli USA stanno spendendo MILIARDI di DOLLARI !!!!! per l’invasione dell’iraq e non hanno uomini e mezzi per fronteggiare la situazione interna, credi che i nostri 15.000 euro possano cambiare queste cose ???

    Esistono persone negli USA che hanno patrimoni tali che il Nano fa la figura del rubagalline , che ce li mettano loro i soldi per il loro paese….
    Ciao

  1038. tazio cardi

    X G.CORTI
    concordo con te che bisogna distinguere i reati, d’altra parte lo stesso codice stabilisce pene diverse per i reati
    ma resta una questione di principio che un politico è una persona deputata a rappresentare il paese e tutti gli italiani, soprattutto è deputata a fare le leggi, per cui colui che fa le leggi deve essere il primo a rispettarle
    la legge è uguale per tutti
    e poi il nostro premier a villa certosa non è che si è costruito propriamente un porticato!

    ciao

  1039. Roberto Gerola

    Ho appena scritto a Reuters Italia invitandoli qua`.
    E questa mattina a Rainews24. Gli unici che mi hanno risposto sono stati quelli della trasmissione Report di Rai3.
    Per la nuova campagna : usiamo bene tutta la pagina.
    Potremmo aggiungere anche il nostro sdegno per gli stipendi ed i privilegi ?
    (Non uso la parola disprezzo, perche` il disprezzo va usato con parsimonia in un mondo cosi` pieno di bisognosi)
    Sicuramente si` alle foto.
    Io raddoppio il mio bonifico dell’altra volta.

  1040. Mario Verri

    Scusate l’off-topic … ma dalla Repubblica leggo:

    —-
    “E’ stata approvata la riforma della Banca d’Italia”. Con l’annuncio fatto dal ministro dell’Economia Gianni Alemanno al termine del Consiglio dei ministri, si conclude il caso-Fazio. Il governatore, infatti, secondo quanto dice Roberto Calderoli, non è toccato dalla riforma che avrà i suoi effetti quando Fazio lascerà via Nazionale.
    —-

    LEGA LADRONA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  1041. domenico proietti

    @ cinzia rossi

    Beppe non ha bisogno di vergonarsi, perchè dovrebbe?

    semmai se vuoi esprimere il tuo dissenzo scrivi a Bush, fagli ritirare le truppe ed avresti due azioni grandi davanti a te, la prima è che anche i bambibi iracheni vivrebbero con meno terrore, la seconda è che avanzerebbe anche del denaro dopo aver aiutato quelli americani, come la vedi?

    ciao

  1042. raffaele parravicini

    sei un grande…

    insisti sul problema banche in Italia…………

    ps- spero di rivederti asap a Milano in teatro.

    ciao Beppe

    Raffaele

  1043. tazio cardi

    proposta
    per le prossime politiche si possono prendere i nomi di tutti i candidati, destra sinistra sopra sotto etc…,ricostruirine la fedina penale
    pubblicarla sul blog a modo di manifesto stampabile, stamparla in n copie e appiccicarla sui manifesti degli interessati.
    inoltre sarebbe interessante pubblicare anche i programmi dei vari politici al fine di verificarli passo passo sul blog in tempo reale

    ciao

  1044. Cinzia Rossi

    KATRINA: CENTINAIA DI MIGLIAIA DI BIMBI SENZA TETTO, UNICEF
    GINEVRA, 2 SET – Fra i 300.000 e i 400.000 bambini sono rimasti senza un tetto dal passaggio di Katrina nel sud degli Stati Uniti, e resteranno sfollati per settimane e forse mesi. E’ la stima dell’Unicef, l’agenzia dell’Onu per l’infanzia, che denuncia come i poveri siano le prime vittime dell’uragano. “I bambini rappresentano fra un terzo e un quarto delle persone colpite dalla catastrofe”, ha dichiarato in una conferenza stampa a Ginevra il portavoce dell’Unicef, Damien Perzonnaz. “Significa che su un totale di 1,2 milioni di persone, fra i 300.000 e i 400.000 bambini sono senzatetto”, e lo saranno, ha aggiunto Personnaz, “per settimane, forse mesi”. Il portavoce ha sottolineato che anche se gli Stati Uniti dichiarano di non aver bisogno dell’aiuto finanziario dell’Unicef, l’agenzia dell’Onu potrebbe fornire la propria esperienza per aiutare a sostenere psicologicamente le persone colpite e per favorire un rapido ritorno a scuola dei bambini. “L’Unicef con dolore constata ancora una volta che sono le popolazioni più povere e le più vulnerabili a soffrire”, ha aggiunto Personnaz.

    Ma X Beppe è MOLTO + importante FAZIO
    Che tristezza DOVREBBE VERGOGNARSI!

  1045. alessandro salerno

    Sì, sono d’accordo con l’iniziativa sulla pagina dei parlamentari condannati in 3° grado. Farò nuovo bonifico.

  1046. Danila Fava

    Per Marco SANTINI

    >SUGGERIMENTO: a fianco al nome METTIAMO ANCHE UNA
    >piccola FOTO DELLA FACCIA DEI PARLAMENTARI !
    >LE IMMAGINI DICONO PIU’ DELLE PAROLE !
    >Se gli studi di psicologia funzionano vi
    >garantisco che l’effetto sarà decuplicato !

    Sono d’accordo anche io! BEPPE metti le
    foto di questi avanzi di galera BENE IN
    VISTA!!!

    Stile I SOLITI SOSPETTI!!!

  1047. Marco Bonifacio

    Sbalordito! Impressionato! Quando ho visto Beppe Grillo (e tutti voi, italiani LAVORATORI e INCAxxATI, tramite la sua voce) sul giornale di ieri a momenti mi commuovevo!

    C’è allora una piccola speranza che questo popolo pigro e sornione trovi la forza e i modi di parlare, di esprimere la sua opinione, di reagire alla catastrofe?

    Sfruttiamo internet fino a quando questo libero mezzo di comunicazione rimarrà tale.
    E intanto istituiamo il fondo cassa per continuare a far sentire la “voce degli oppressi” anche a tutti quegli italiani che VOTANO, ma che, di computer non masticano un granchè (però a votare ci vanno anche loro)!

    E per facilitare quelli che invece con internet ci bazzicano di più, perchè non aprire un fondo cassa ONLINE (tipo Paypal o Banca Sella Online…personalmente per Beppe verserei anche direttamente sul suo PostePay), in modo da allargare il bacino di utenza anche a tutti i “volenterosi ma non abbastanza” e risparmiare sul bonifico (non è mostruoso pensare che, con quello che si è speso per i soli bonifici quasi ci si comprava un’altra pagina?)

    Il giornale di ieri lo incellofanerò: dopo ANNI di schifo, finalmente un barlume di speranza mi si riaccende.

    FIRMATO
    Un precario lavoratore a progetto (progetto inesistente ovviamente) che sta comprando lo yacth al suo capo e chissà quante ville in giro per il mondo ai vari “Fazio” (insieme anche al vostro generoso contributo), ma che tuttavia ancora spera di poter accendere un mutuo entro una decina di anni per p

  1048. Isabella Grillo

    CONSIGLIO-INVITO
    Caro Beppe inseririsci un numero di c/c postale da utilizzare per la raccolta fondi,così chi abita in un paesino sperduto come il mio può rendersi utile.

    Un saluto a tutti i blogger.

    Isa

  1049. g . corti

    Caro GRILLO
    grazie di esistere
    corro a farti il mio secondo bonifico

    Vorrei dire a tutti che comunque dovremo fare un distinguo sull’argomento CONDANNE DEFINITIVE per i politici , un conto è corrompere aggiustare sentenze, rubare ed altro, un conto è edificare un porticato abusivo o commettere reati sulla libertà d’espressione.
    Non includiamo tutti i parlamentari nello stesso calderone ci sono condanne e condanne .

    Altrimenti facciamo del qualunquismo …….
    Non trovate ?

  1050. Ivano Croce

    Io il pagamento per la pagina su Repubblica ho potuto farlo solo oggi. Ben felice che la somma sia stata raggiunta, lo sarei ancora di più di vedere quei “delinquenti” che abbiamo a Palazzo Chigi, sbattuti su una pagina di giornale!!!
    Beppe hai tutto il mio appoggio!! Avanti con la democrazia diretta… Sono disposto ad autotassarmi per iniziative del genere anche in futuro. Tanto ‘sti soldi li risparmio dal digitale terrestre che non acquisterò mai!!!

  1051. domenico proiett

    RAZZISTA=COLUI CHE RICONOSCE CHE VI SONO PIU’ RAZZE UMANE – LO SCRIVO IN ANTICIPO, VISTO CHE IN MOLTI HANNO DEVIATO IL SIGNIFICATO DI QUESTA PAROLA PER ESPRIMERE ALTRO.

    NON VOGLIO CHE IMMIGRATI SI ADOPERANO PER IL VOTO ALLE COMUNALI O REGIONALI, ALLO STESSO E CON PIU’ LIVORE ALZO LA VOCE PER DIRE CHE NON VOGLIO CHE AFEF SIA CANDIDATA IN NESSEUN PARTITO ITALIANO, ESSA, OLTRE CHE ESSERE STRANIERA E’ LA MOGLIE DI UN IMPRENDITORE CON UNA MONTAGNA DI DEBITI… DIVIENE LOGICO CHE SE NON VOGLIO CHE UNO STRANIERO DECIDA CON IL VOTO IL DESTINO DELLA MIA CITTA’, FIGURIAMOCI SE VOGLIO CHE UNA STRANIERA PONGA IL SUO VOTO PER FAVORIRE O REPRIMERE UNA LEGGE NAZIONALE MAGARI A FAVORE DEL MARITO.

    IO NON SONO UN POLITICO, IO NON METTO IN VENDITA LA MIA NAZIONE A FAVORE DI NESSUNISSIMO/A STRANIERO/A.

    Lo so che scrivere in maiuscolo nel web equivale a gridare ed è proprio per questo che ho scritto in maiuscolo, scusate.

  1052. sergio divina

    ” SUGGERIMENTO: a fianco al nome METTIAMO ANCHE UNA piccola FOTO DELLA FACCIA DEI PARLAMENTARI !
    LE IMMAGINI DICONO PIU’ DELLE PAROLE !
    Se gli studi di psicologia funzionano vi garantisco che l’effetto sarà decuplicato !
    PS. diversamente penso che l’effetto sarà molto ridotto (io 10 Eur li devolvo comunque !)”

    concordo
    LG

  1053. emanuele bardone

    @ alberto genovese

    mi sono permesso di copiare il tuo email e di mandarla pure io (con qualche modifica stilistica).

  1054. mara d'aleo

    oggi, MIRACOLOSAMENTE, la mail del tgcom funziona!!!!! chissà forse San NANO di M…A avrà operato il miracolo!!!!!!!!!
    Parlamento PULITO si grazie, via a calci in C..O chi è stato condannato!!!!!!!!!!!!!

  1055. Mauro Pasquinelli

    Secondo le risposte dell’esperto i costi energetici di produzione vengono recuperati in un tempo massimo di 4,4 anni.. e se includiamo anche il trasporto/la commercializzazione, etc?

    Continuo a reputare il rapporto costo/benefici ancora troppo elevato. Ricordiamoci che l’energia utilizzata per la produzione è pur sempre ricavata da petrolio o da energia nucleare.

    Esiste però una cosa che ha rapporti elevatissimi di guadagno: il pannello solare per la produzione di acqua calda (e non di energia elettrica). E’ una struttura semplicissima, non richiede una tecnologia avanzata, anzi!!

    Farebbe rispiarmare al nostro paese un’immensità di energia elettrica e di combustibile che stupidamente viene bruciato d’estate… senza pensare l’effetto benefico sulla temperatura delle nostre case che invece di essere riscaldate dai gas di scarico delle caldaie verrebbero rinfrescate dal calore asportato dai pannelli..

    Sono un ingegnere aerospaziale e con quattro conti e quattro schizzi mi sembra molto più sensato e proficuo questa seconda soluzione che realizzata in impianti più avanzati e unita a concetti interessantissimi come il teleriscaldamento permetterebbe di risparmiare un’enormità di energia che i pannelli solari non riuscirebbero mai a fornirci…

    Continuo perciò a pensare che con il fotovoltaico si spendano troppe parole, che andrebbero usate per altri concetti molto più utili ed interessanti…

  1056. tazio cardi

    Postato da: daniele casali il 02.09.05 16:31

    mah .. sicuramente sono d’accordo con te e aggiungerei anche l’opzione del politico di carriera e i doppi tripli incarichi e pure lo stipendio in base alle presenze
    però quello che mi fa pensare è tempo fa si fece un referendum che aboliva il finanziamento pubblico ai partiti, ed ora prendono più soldi di prima
    non è che se si riduce lo stipendio poi ti fanno una legge che prendono più di prima?
    forse sarebbe più logico togliere ai politici la possibilità di legiferare circa i loro compensi
    ma sai cosa credo però, che se veramente si vogliono ridurre le spese bisogna iniziare una vera e propria opera di risanamento degli sprechi
    potrebbe essere un’idea iniziare un elenco di palese sperpero di denaro pubblico e pubblicare nome e cognome dei responsabili

    ciao

  1057. Francesco Marillo

    Lampade e lampioni solari

    Un mese fa sono stato in Germania. Una delle tante cose che mi hanno sorpreso sono state le lamopade ad energia solare per esterni, in vendita praticamente dappertutto.

    Vanno dai 2- 3euro fino a 30. Non fanno tanta luce, però fanno luce.
    Si caricano di giorno e illuminano la notte… basta piazzarle. Non credevo esistessero già… in Italia neanche l’ombra.

    Il bello è che durante la permanenza, i giorni di vero sole sono stati pochi.
    Da noi stiamo indietro, però dobbiamo anche capire che con le varie bollette dobbiamo pagare il debito pubblico (e spesso quello privato) che in passato una fetta della popolazione (banche in testa) ha contribuito a far crescere… Debito pubblico: un’altro argomento da affrontare.

  1058. stefano cima

    Gogna a parte, io non sono daccordo che questi signori continuino a prendere stipendi favolosi, a fare una bella vita comoda, con tuttii fronzoli, quando alcuni italiani stanno dietro le sbarre PER MOLTO MENO.

  1059. Antonio Romano

    BEPPE!!!! BEPPE!!!!
    QUESTA E’ UNA PROPOSTA SERIA:
    CANDIDATI ALLE PROSSIME ELEZIONI POLITICHE, FONDA UN PARTITO NUOVO, NOI NON TI LASCEREMO SOLO, MANDIAMO A CASA QUESTI ZOZZONI, RIPRENDIAMOCI IL NOSTRO PAESE, FACCIAMO DELLE LEGGI GIUSTE, USIAMO IL TUO BLOG PER DISCUTERE, FARE PROPOSTE, NOI SIAMO TUTTI INCAZZATI. NON NE POSSIAMO PIU’ DI FARCI PRENDERE PER IL CULO. ABBIAMO UN’OCCASIONE UNICA. MANDIAMOLI A CASA.

  1060. Giuseppe Grilli

    *********************************
    *********************************

    IL SISTEMA PER PRODURRE TANTA ENERGIA CON FONTI RINNOVABILI C’E’!!!!

    IL VENTO AD ALTA QUOTA!!!

    C’E’ UN PROGETTO ITALIANO (CHE ORA NON E’ PIù IN FASE DI PROGETTAZIONE MA STA ASPETTANDO IL SITO E L’APPALTO PER IL PROTOTIPO) DI UN IGNEGNERE DI TORINO, DI UN GENERATORE EOLICO CHE SFRUTTA I VENTI AD ALTA QUOTA (SEMPRE FORTI E STABILI) GRAZIE AD AQUILONI CON SOPRA MONTATI DEI DISPOSITIVI DI CONTROLLO PARI A QUELLI DI UN CACCIA MILITARE…IN QUESTO MODO IL GENERATORE E’ CAPACE DI GENERARE TANTA ENERGIA ELETTRICA QUANTA UNA CENTRALE NUCLEARE!!! UTILIZZANDO LO STESSO SPAZIO (ANCHE AEREO) DI UNA CENTRALE NUCLEARE!!!…12 (O MENO) DI QUESTI E ALIMENTEREMMO TUTTA L’ITALIA…

    PRIMA DI COMMENTARE O LANCIARE CRITICHE DI SCETTICISMO LEGGETE E SENTITE TUTTI I DOCUMENTI (ANCHE INTERVISTE RADIO) CHE POTETE TROVARE IN QUESTI LINK

    http://www.kitewindgenerator.com/

  1061. Dario Del Giudice

    @ Liviano Pedretti

    quell’articolo è del 4 gennaio…
    pochi giorni dopo la calamità…
    quando c’è chi parlava e sparlava…

  1062. Roberto Cavilli

    La lista dei parlamentari a me sembra una gogna mediatica all’americana. Non sono d’accordo.

  1063. sergio divina

    @ gioma

    ciao caro
    perche´invece di fare tutte ste pugnette non firmi con uno pseudonimo e con le tue vere iniziali?dai in fondo se scrivi cosi´tanto oramai ti si conosce, che paure hai?via dai hai tappezzato il blog con sta pugnetta!!e non ti si cancella!!il grillone non é mai apparso a rispondere direttamente nel blog da quando l´ha fondato!speranze vane caro mio…chiedilo a colui che parla sempre di signoraggio…che ringrazio dell sua continuita´perche´conosco una cosa in piu´anche se non mi convince del tutto..ad ogni modo mi ha fatto pensare!scrivi le tue idee e tutti noi saremo lieti di parlarne.ma ora basta fare i testoni scrivi le tue iniziali e poi quel caxxo che ti pare!!!!!

  1064. stefano cima

    Ve la ricordate la lista?

    era apparsa sul blog qualche tempo fa..

    è qua:
    http://www.beppegrillo.it/archives/immagini/Parlamentari%20Condannati.pdf

  1065. Vincenzo Puggioni

    Grillo, leggiti quest’agenzia e le parole di Tronchetti Provera…… ma come fanno questi personaggi a parlare ancora di credibilità?
    Magari prima spiegasse perché la maggior parte degli italiani deve fare elemosina a Telecom ogni due mesi, con un assurdo canone da pagare…. senza parole!
    Buon lavoro.

    Bankitalia: Tronchetti, il paese ha bisogno di credibilita’

    (Il Sole 24 Ore Radiocor) – Cernobbio, 02 set – Il
    presidente di Telecom Italia, Marco Tronchetti Provera, si “augura un recupero di credibilita’” per il paese dopo le vicende che hanno scosso Bankitalia. “Il paese – ha affermato Tronchetti dalle rive del lago di Como dove partecipa al workshop Ambrosetti – ha bisogno di un recupero
    di credibilita’ internazionale e di fiducia all’interno del paese”. Un recupero che per Tronchetti puo’ derivare “dalla capacita’ di agire della classe dirigente”. Interpellato dai
    giornalisti in merito alla riforma di Bankitalia allo studio del Governo, il vicepresidente di Confindustria si e’ limitato a dire “vedremo cosa uscira’ dal Consiglio dei Ministri”.

  1066. daniele casali

    Per curiosità, sono andato a vedere il salario di un presidente degli USA; e’ solo USD 400.000
    (fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/President_of_the_USA#Presidential_salary_and_benefits).

    Facendo un confronto e’ pari a quello di un qualsiasi assessore regionale italiano!!!

    Quindi rinnovo la mia opinione di mettere nell’appello la richiesta di una immediata e drastica riduzione degli stipendi di tutte le cariche pubbliche italiane.

  1067. Salvatore Ermenegildi

    OT
    Fonte : http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/politica/afef/afef/afef.html
    “Un impegno civile che condivido” Tronchetti lancia Afef in politica
    …Ma Afef piace anche a Berlusconi. Sarà infatti ospite a pranzo a Palazzo Chigi, in occasione dell’incontro del presidente del Consiglio con il premier turco, Recp Tayip Erdogan. L’impegno, dunque, sembra essere bipartisan….
    ===================
    iL TRONCHETTO DELL’INFELICITA’, CONDIVIDE…ehehehe… e ci credo.. Afef sara’ anche ospite a pranzo…. ( chi paga ??? ) … non voglio esssere frainteso… AFEF.. straniera, musulmana.. va a pranzo a Palazzo Chigi… IO QUANDO CI VADO ???? …possibile che io debba pagare il conto adi questi signori…e a pranzo non mi invitano mai ???? …
    il TRONCHETTO… ” lancia Afef in politica.. ” IO LANCEREI IL TRONCHETTO DALLA FINESTRA……

  1068. Alessandro Onesti

    Postato da: Mario Scafroglia il 02.09.05 15:50

    Deliziami ancora. Anche se o.t., continua. Sono post lunghi, ma interessanti.
    Aloha

  1069. tazio cardi

    RISPOSTA X
    Postato da: Marco Maiani il 02.09.05 16:11

    alle poste italiane
    tenuta conto 30,20 euro max anno
    costo bonifici 1 euro
    costo giroconto gratis
    inoltre controllano in tempo reale i movimenti bancomat e ti bloccano la carta se passi in un nodo a rischio
    provato di persona il mese scorso
    per il resto sulle banche italiane concordo con te, infatti sono scappato alle poste lasciando le banche e ci sto benissimo già da tre anni
    che poi le banche straniere entrino in italia sono d’accordo, purchè si instauri una vra concorrenza e non il solito cartello all’italiana, vedi oltre le banche, assicurazioni, benzina etc…
    quello che non capisco è perchè tutti vogliono fare gli americani, prendendo però il peggio dell’americo, e tralasciando invece ciò che di buono c’è in america e mi riferisco a ANTITRUST EFFICIENTE e CLASS ACTION
    sono cose che fanno paura al nostro pseudo capitalismo!!!
    ciao

  1070. marcello corrado

    Postato da: Edoardo Lodolini il 02.09.05 15:58

    IL PROBLEMA E’ LA PROPRIETA’ DELLA BANCA D’ITALIA CHE DEVE ESSERE DELLO STATO E NON PRIVATA.
    CIOE’ LO STATO DEVE PRODURRE IL DENARO CHE DEVE ESSERE UNO STRUMENTO DI PRATICITA’PER PERMETTERE LO SCAMBIO DI BENI O DI RICCHEZZA RAPPRESENTATA
    DAL LAVORO.
    LO STATO, CIOE’ I CITTADINI, NON DEVE INDEBITARSI PER ENTRARE IN POSSESSO DELLA CARTA MONETA COME SUCCEDE ADESSO PAGANDO ALLA BCI CON TITOLI DI STATO.
    QUESTO GIOCHINO DI ENIGMISTICA DEVE FINIRE.

  1071. eliana matania

    @ Venanzio

    e a te pare logico che da solo possa e leggere tutti i post e rispondere a tutte le migliaia di domande che gli facciamo??…..sarebbe umanamente impossibile e dovrebbe far questo 24 ore su 24 senza far null’altro…..

    dal mio punto di vista preferisco che ci sia uno staff che ha avuto delle direttive tipo quelle scritte in grassetto che tutti dovrebbero essere in grado di leggere…. (Si ricorda che saranno eliminati i messaggi anonimi (quindi privi di
    nome e cognome reali) ….
    e preferisco che Grillo supervisioni e organizzi e vada in giro a dire quello sa così bene dire……un pò di sano senso pratico ogni tanto non vi farebbe male nè

    eliana

  1072. carlo piero

    miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiinca gioma
    è possibile che vivi solo dei tui post?

    falla finita e fai un favore a tutti.

  1073. Andrea Frabetti

    Sono recentemente entrati a far parte del Circo Barnum (UNIONE):
    Roberto Caputo (vicesegretario milanese di Forza Italia)
    Filadelfio Basile (senatore di F.I)
    Ottavio Garofalo e Franco Catania (deputati regionali F.I)
    Dorina Bianchi (deputato UDC e relatrice legge fecondazione artificiale)
    Vito Ferrara (Capo dell’opposizione centro destra a Bari)
    Ciro Falanga (Deputato F.I)
    Pietro Fuda (Presidente Provincia RC F.I)
    Marco Di Stefano (Leader UDC Roma ora assessore della giunta Marrazzo)
    ……….
    Mi scuso in anticipo per eventuali errori.

    Un saluto a tutti

  1074. LUIGI NAPPI

    @Mario Scafroglia

    Mi pare che comunque ti manchino dei pezzi di puzzle, quando dici che le nostre azioni generano rancore e quindi il terrorismo, per es ti scordi che il terrorismo lo abbiamo creato noi. Lo hanno creato gli americani finanziando i gruppi combattenti in afganistan quando combattevano contro l’URSS, e che poi a guerra finita si sono spostati in algeria, egitto ecc. Chi li ha finanziati? Chi ha creato e sta creando generazioni di persone che sanno combattere e che sono piene di rancore?
    Per fare una guerra ci vogliono i soldi e ci vogliono le persone capaci di farla, e lo stesso vale per gli attentati.
    La guerra in Cecenia, la guerra in Iraq, la guerra in Afganistan, e nei vari paesi africani stanno creando generazioni di uomini disposti e capaci di uccidere. E chi paga per le armi dei paesi africani che non hanno da mangiare? Noi lo hai detto tu, in cambio di usare il loro territorio come mondezzaio, ebbene noi non stiamo solo coltivando il rancore stiamo addestrando unomini che potranno essere i nuovi attentatori ecc.

    @Davide
    I pannellini fotovoltaici sui lampioni, sui parcometri, sui semafori ecc. esistono e funzionano in molte citta’ anche italiane.

  1075. Andrea Frabetti

    Caro Beppe e Cari Utenti del suo Blog,
    ultimamente ci continuano a terrorizzare con l’influenza aviaria che dovrebbe arrivare via uccelli migratori. Sinceramente, alla data, io sarei più preoccupato per ben altro tipo di migrazione: quella dei bipedi impoltronati che stanno migrando dal polo che, sondaggi alla mano, sembra più freddo a quello che considerano più caldo.
    Di per sè il fatto della transumanza politica, come alcuni la definiscono, è un fenomeno tipicamente “italiota” ma visto che si vuole approntare un elenco dei politici condannati, se ne potrebbe altresì fare anche uno dei voltagabbana specificandone bene la provenienza ed il pensiero politico.
    I casi più eclatanti (vedi Sgarbi)riescono ad avere risalto anche sulla stampa nazionale ma, ahimè, i più passano inosservati anche se non per questo meno clamorosi.
    Ben lungi da me il criticare chi nella sua vita cambia idea, cosa che tra l’altro ritengo segnale di intelligenza viva, ma quando lo si fa per mera opportunità……
    Vorrei aggiungere che biasimo in egual misura chi questi transfughi li accetta nell’ottica esclusiva di raggranellare qualche voto in più, alla faccia delle “idee” e ovviamente dei perlopù ignari elettori.
    Comincio l’elenco sperando che altri aggiungeranno le loro segnalazioni.
    Elenco nel post successivo

  1076. gianluigi vottero

    @edoardo lodolini
    circa la riserva frazionaria, ne parlano i libri di tecnica bancaria (per chi ha studiato economia o forse anche ragioneria).
    Capisco lo stupore ma non arrivo a capire qual’è la truffa che intendi tu. Il fatto che le banche finanzino un valore superiore alla moneta esistente è basato sul fatto che il sistema monetario intero è una convenzione tra persone, e quindi sulla fiducia delle persone in questa convenzione. L’unica alternativa che vedo – la vecchia corrispondenza oro-moneta – non è in definitiva una soluzione perchè il valore stesso dell’oro è più convenzionale che intrinseco…a meno che la soluzione non sia il baratto. forse mi sfugge qualcosa, mi indichi qualche sito più tecnico di approfondimento se ne conosci?
    grazie

  1077. Giordano Criscuolo

    Caro Beppe,
    tu ci parlis sempre di energia pulita, ma cosa c’è dietro?
    Io non mi posso permettere un’auto come la tua (quella che ami pubblicizzare nei tuoi spettacoli dicendo in c’ho una macchina elettrica)… beato te che hai i soldi per comprarla…
    E poi indaghiamo bene sulle macchine elettriche… quell’elettricità da dove viene? Come viene prodotta l’elettricità? L’elettricità che serve a illuminare i tuoi spettacoli è davvero pulità? Non credo. Però ti è utile, o no? E oggi come oggi, purtroppo, servono le cose utili.
    Poi, un domani, quando noi poveri cristi, avremo i soldi che c’hai tu, sicuramente acquisteremo una bella macchina elettrica. E allora staremo a posto con la coscienza (anche se nel nostro omertoso silenzio indosseremo e consumeremo le scarpe della Nike, i prodotti made in china, la nutella e la coca-cola, le marlboro e il jack daniel’s, i film’s americani e quelli indiani, le pizze congelate e i sofficini findus, etc etc etc!)…
    Per ora, quando posso, compro equo e solidale… questo è quanto.

  1078. Michele Cestaro

    Leggo che molti chiedono di stampare un giornale… e il suo costo… è difficile dare una risposta, il costo è proporzionato al nr. di pagine, tiratura, tipo di stampa, formato ed altri fattori. Per una grossa azienda veneta, mi occupo degli acquisti indiretti molteplici sono i lavori di stampa, cataloghi, giornali ecc… con molte tipografie più o meno conosciute in Italia, visto che apprezzo e sostengo gli ideali del blog, se la cosa è da fare metto le mie conoscenze tecniche e non a disposizione del gruppo.

  1079. stefano cima

    Ho cercato su google Gioma Giometti, ma non trova nulla..

  1080. antonio d'arpa

    PROBABILMENTE E’ PASSATO INOSSERVATO:

    Postato da: Mario Scafroglia il 02.09.05 15:50

    leggere con attenzione-INTERESSANTISSIMO-

  1081. Antonio Vinelli

    Caro Beppe, qui pagina dopo pagina finirai con lo scrivere un giornale…. a proposito, ci hai mai pensato? Forse venderebbe più di molti altri quotidiani! Ma no…. lasciamo la carta stampata ad altri, meglio internet, più rapido ed efficiente! Continua così che io continuo a seguirti!
    Antonio

  1082. LETIZIA ROSSO

    CARO BEPPE, SONO CON TE CONTRO FAZIO, E LUNEDì VERSERò IL MIO CONTRIBUTO PERCHè:
    1) HA DATO UNA PESSIMA IMMAGINE DELL’ITALIA ALL’ESTERO (ANCHE SE GIà ERAVAMO VISTI NON MOLTO BENE!);
    2) RECENTEMENTE HA DICHIARATO CHE I SOLDI DEI RISPARMIATORI TRUFFATI DA PARMALAT, CIRIO, ARGENTINA ERANO “4 SPICCIOLI DI 4 VECCHIETTE” FORSE PER LUI CHE CONFRONTA CON IL SUO STIPENDIO MENSILE!

    TI CHIEDO PERò DI OCCUPARTI DI NOI RISPARMIATORI TRUFFATI, LA MIA VITA SAREBBE DIVERSA ORA (ANCHE SE NON MI LAMENTO PERCHè HO SALUTE E QUALCHE RISPARMIO RIMASTO) SE I LADRONES ARGENTINI NON MI AVESSERE DERUBATO!

  1083. Patrizia Liburdi

    Per favore, accanto al nome di ogni parlamentare, dovresti indicare anche il partito e il collegio elettorale.
    Forse è una raccomandazione superflua.
    Grazie

  1084. luca frangella

    x boni

    interessante! il canale satellitare a disposizione!
    dai beppe cogli al volo l’occasione!

  1085. Marco Maiani

    Fatto il versamento (un po’ in ritardo): la causale è Fazio ma vanno BENISSIMO anche per il “Parlamento Pulito”

    Per la cronaca allo sportello della Cassa di Risparmio di Firenze la commissione è stata di 4€: credo proprio che dovrei cambiare banca.

    Segnalo a tutti che sul “Salvagente” di questa settimana (pag.7) c’è un articolo interessante sui costi dei conti correnti del Banco di Bilbao e di Abn-Amro confrontati con la media dei conti italiani. Piccolo esempio

    Prelievo da bancomat di un’altra banca: media banche italiane più di 2 Euro – Banco di Bilbao 0,60 centesimi

    Bonifico allo sportello: media italiana 3€ (ma per Beppe io ne ho spesi 4€) – Abn Amro GRATIS

    Costo conto annuale: media italiana 178,9 € – Banco di Bilbao 61,4€, Abn Amro 30€

    Bisogna proprio difendere l’italianità delle nostre banche????? Grazie Fazio….

  1086. claudio galassi

    ENERGIA -IMP. FOTOVOLTAICI
    non più di tre mesi fa , è stata inventata e brevettata in Danimarca una cellula fotovoltaica in plastica ! il cui costo si riduce ad un terzo rispetto a quelle in silicio .Non sono riuscito a saperne di più , qualcuno sa qualcosa? io debbo montare un fotovoltaico almeno da 3kw e vi posso mgarantire che il costo è veramente significativo.

  1087. stefano cima

    Pensate che l’Africa potrebbe essere il nuovo medio-oriente…
    finchè l’energia è prodotta dal Petrolio, i paesi arabi e l’america detengono il monopolio del MOndo.. con l’energia solare il paese che potrebbe produrne di piu , potrebbe essere l’africa, e visto che da sempre è stata spogliata dalle sue materie prime , schiavizzata , sfruttata, magari avrebbe anche la possibilità ‘di rifarsi’…. forse è per questo che i governi non hanno ben spinto questa forma d’energia gratuita ed illimitata????

  1088. Marco Pirola

    X tutti

    Lasciate pure i messaggi di gioma, sono comodi come segnalibro quando si rinfresca con F5.

    Fatto bonifico in ritardo (ieri) e solo 50 cent di spese (online).

    Ciao a tutti

  1089. luca frangella

    che grande servizio sta facendo beppe! questa è informazione! si beppe: w il solare!

    ok per l’iniziativa contro i parlamentari condannati! un iniziativa popolare dunque democratica e lecita!

    per chi vuole beppe in politica: è il più grande errore che potrebbe fare: se beppe si candidasse io sarei il primo a non seguirlo più…

  1090. Andrea Marzo

    Vi invitiamo a spedire una mail, entro il 20 settembre, termine ultimo per commenti, a:

    energiaelettrica@autorita.energia.it

    con il seguente testo:

    A proposito del documento “Condizioni tecnico-economiche del servizio di scambio sul posto dell’energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza nominale non superiore a 20 kw, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387/03”, emesso per commenti, chiediamo:

    1) L’estensione del servizio tramite un bilancio cumulato a tutte le utenze associate allo stesso soggetto titolare del contratto, in modo tale che l’energia elettrica possa essere prodotta e consumata dallo stesso soggetto in luoghi differenti.

    2) Ove risultasse troppo oneroso il trasporto del kWh sulla rete elettrica, prevedere delle tariffe chilometriche agevolate che aiutino a coprire tali costi.

    Cordiali saluti
    Nome Cognome

  1091. debora ciuchicchi

    Parlamento pulito?? CI STO ANCH’IO!!

    secondo me la mitica pag.18 della Repubblica era perfetta, senza troppi fronzoli ed il lettore si concentrava soprattutto sul contenuto invece che nella forma 😉

    Bisognerebbe trovare il modo di pubblicizzare di più la notizia, ma piano piano ce la faremo!

    Sarebbe utile, come hanno scritto anche altri, evidenziare l’enorme squilibrio tra gli stipendi dei nostri parlamentari e quello degli altri in Europa…. dopo tutto almeno facessero un bel lavoro!!!

    Saluti a tutti e NON MOLLIAMO!!!
    DAI BEPPE!! SEI GRANDE!!!

  1092. mario boni

    Salve a tutti, da una mia domanda a nessuno tv,il canale satellitare open free, se potevano ospitare Grillo e quanto sarebbe costato questa e’ la risposta:
    “Per fare una trasmissione con Beppe Grillo e mandarla in onda sul nostro
    canale il prezzo è 0
    nel senso che, a meno di esigenze tecniche e editoriali particolari che
    comunque possono essere studiate
    i nostri studi televisivi e e le nostre capacità di trasmissione sono a
    disposizione gratuita
    di Grillo sia per eventi speciali che per appuntamenti ricorrenti senza
    pretesa di esclusività sui diritti

    Già in occasione dell’udienza presso il tribunale di Roma per la causa
    Fininvest abbiamo mandato in onda
    la versione integrale dell’intervista realizzata”

    Bruno Pellegrini
    Amministatore Delegato

    Perche’ non ne beneficiamo?
    Ero quello che proponeva la colleta per un canale satellitare, ma se c’e gia’ e ci ospitano, meglio per tutti no?

  1093. max ricchi

    @ Alfonso Balducci

    Fatto!

  1094. Gabriele Calcaterra

    !!!!FACCIAMO LA CENTRALE!!!!!! (LA GRILLO SOLAR)

    Se l’energia solare è economicamente conveniente, come sembra, perche non facciamo una raccolta fondi e costruiamo una centrale per produrre energia pulita (magari in meridione dove i pannelli rendono il 50% in + che in Germania?)Magari ci potremmo far lavorare anche licia che ci scrive che è appassionata di solare na non ha soldi.
    Mi sembra che di tecnici ce ne siano a sufficienza.

    gabriele@cosmel.it

  1095. Stefno Tedeschi

    intercettazioni: del boca, bavaglio a giornalisti?
    (AGI) – Torino, 2 set. – “E’ paradossale che un giornalista rischi tre anni di carcere perche’ divulga delle informazioni, cioe’ perche’ fa il proprio mestiere”. Cosi’ Lorenzo Del Boca, presidente dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, commenta la proposta del disegno di legge che prevede fino a tre anni di carcere per i giornalisti che divulgano intercettazioni telefoniche. “La platea di Venezia e la critica cinematografica – prosegue Del Boca – commentano con entusiasmo in queste ore il film di George Clooney che celebra i giornalisti coraggiosi e noi immaginiamo di mettergli il bavaglio e legargli le gambe con una pastoia”. Secondo Del Boca “e’ comprensibile che, per necessita’ istruttoria alcune informazioni debbano rimanere risevate per un certo periodo. Ma la loro custodia deve essere garantita da chi, di questo segreto e’ titolare. Quando i fascicoli escono dagli uffici – aggiunge – e’ perche’ qualcuno ha lasciato la porta aperta di proposito. Invocare la responsabilita’ del giornalista significa, come sempre, prendersela con l’ultimo anello della catena che e’ anche il piu’ debole. Ovviamente i giornalisti sanno per conto loro che, quando trattano questioni delicate, che coinvolgono la privacy, devono impegnare la loro coerenza deontologica e la loro attenzione professionale. Manette, sigilli, sentenze e minacce non miglioreranno il livello etico dell’informazione.In compenso – conclude Del Boca – riusciranno a imba

  1096. Silvio Sangiorgi

    Parte 3/3

    Per chiudere suggerisco una casa editrice (lo so che è di sinistra) più volte presa di mira da B.S., riuscendo comunque a sopravvivere, che pubblica, a mio parere, ottimi libri:

    http://www.kaosedizioni.com

    Alcuni libri predicono il futuro.
    Avendo letto “Trame atlantiche, storia della loggia massonica segreta P2”, nella sua prima pubblicazione del 1996, e “Fratello P2 1816”, quando ascolto dal telegiornale le proposte di Legge del Governo ho la sensazione del “dèjà vu” (anzi, letto ).

    Saluti a tutti.

    Un Altro Silvio

  1097. Davide Ricci

    Ah, ricordo che per tagliare la bolletta c’è anche – ed è più abbordabile – la soluzione del “pannello solare termico”, un corpo nero che scalda l’acqua ed è utilizzabile al posto del gas!

    E’ pur sempre inquinamento in meno.

    Certo, il fotovoltaico è più affascinante perché l’energia che ci consente di produrre/risparmiare è di diverso tipo, è quella a cui siamo più abituati: quella elettrica.

  1098. antonio d'arpa

    Postato da: Mario Scafroglia il 02.09.05 15:50

    COME HAI FATTO???

    TU NON HAI IL LIMITE DEI 2000 CARATTERI????

    COSA SAI TU CHE IO NON SO ( A PARTE CIO’ CHE ORA GRAZIE A TE IO SO)???

    CON SIMPATIA….

  1099. Mario Menego

    Mi piacerebbe tantissimo investire i miei quattro risparmi in qualche azienda che lavora nell’ambito del fotovoltaico.

    Qualcuno saprebbe darmi qualche ragguaglio?
    Grazie mille.

    Mario Menego

  1100. Silvio Sangiorgi

    Parte 2/3

    Detto quanto sopra (parte 1/3) vorrei aprire un dibattito sulla presenza di Parlamentari condannati a vario titolo presenti in Parlamento: non mi sento di appoggiare una legge che escluda a priori la carriera politica a chi non ha la fedina penale linda, ma eventuale “pecche” devono essere pubbliche, così come è il ruolo che ricoprono: sarà poi l’elettore a decidere.
    Questo pensiero mi è nato leggendo che in USA molte, anzi moltissime persone sono state condannate, a vario titolo, anche per soli 2 o 3 giorni di prigione per reati minimi e la condanna, anche se innocenti, concordata con il pubblico ministero perché affrontare un processo sarebbe stato troppo costoso e dall’esito incerto (fessi e bastonati). Chi ha denaro e potere riesce quasi sempre ad uscire pulito, altri non possono nemmeno permettersi di dimostrare la propria innocenza: in un regime democratico questo può portare all’esclusione dalla carriera politica di grandi fasce di popolazione condannate per reati inesistenti, minimi o che non intaccano l’onestà della persona: ad esempio essere condannati per non aver potuto pagare una multa o per aver volutamente trattenuto dalle tasse la percentuale destinata alle spese militari per devolverla in beneficenza non indica che una persona sia disonesta, semmai poco abbiente o disposta a pagare le conseguenze delle proprie idee.

  1101. Ernesto Calato

    Caro Beppe, guardati intorno e godi di ciò che hai creato.. è semplicemente meraviglioso, oggi una pagina, domani un’altra o magari due.. dopo domani un partito politico con te a capo… ma chi ti ferma più..? (..cazzu iu… )
    Sei un grande, daje a’Bè…

  1102. Silvio Sangiorgi

    Parte 1/3

    D’accordo con la lista parlamentari condannati, con tutte le possibili aggiunte suggerite dai blogger, anche se per la foto forse una pagina non basta ………

    Aggiungerei in calce la nota che l’elenco è stato spedito anche a Barroso (data di spedizione) e che sollecitiamo una sua opinione in merito (una volta pubblicato gli spediamo una copia del giornale ……..)

  1103. Davide Ricci

    X Gioma:

    prova ad inserire il tuo vero nome e cognome e il tuo vero indirizo e-mail, non penso che a quel punto ti cancelleranno i messaggi.

    X antonio d’arpa

    E’ logico che provino ad inculcarti l’idea che lì’uomo non sia responsabile dei cambiamenti climatici solo per dare retta ai Verdi e alla sinistra… però, a parte Forza Italia, prova a pensare che potrebbe non essere così.
    I cambiamenti climatici sono la norma sul nostro pianeta, in continua evoluzione, che ha conosciuto ere glaciali e altre temperate, raffreddamento della crosta terrestre eccetera.
    Anche io credo che l’uomo contribuisca ai cambiameti climatici, ma di sicuro non è l’unico responsabile. E, a dir la verità, non penso c’entri più di quel tanto con l’uragano a New Orleans. (Ti ricordo, per evitare fraintendimenti, che sono un grande appassionato e sostenitore dell’energia pulita come l’eolico ed il fotovoltaico).

  1104. stefano cima

    giuseppe panceri
    Gli stipendi dei parlamentari li trovi sul sito del http://www.parlamento.it

    Moy Keilani

    metti il link preciso??

  1105. Paolo Menis

    Mi sembra una grande idea comprare uno spazio pubblicitario su Rai1, ma non credo che i funzionari Rai lo concederanno facilmente …

    Certo è che la lista dei parlamentari condannati non ci sta su una pagina di giornale 🙂

    Per Leo Diapason: puoi condividere con gli altri blogger il materiale che hai trovato sul fotovoltaico? Riesci a pubblicarlo su una pagina web?

  1106. Enrico Fontana

    X stefano crema

    nessun problema a fare dei nomi, anzi:

    – UniCredito (UniDebito?)
    – FriulAdria (FriuLadria?)

    Non sarebbe male se un giorno ci si confrontasse in lista anche riguardo a questi vampiri autorizzati.

    PS: qualcuno, in qualsiasi altro paese/città, è riuscito a trovare commissioni più alte? Per favore fatemelo sapere, che la prossima volta mi prendo mezza giornata di ferie per parlarne con i due direttori…

  1107. carlo piero

    un obolo anche contro quei faccia-da-pirla “eletti dal popolo”

    RAGAZZI MI RACCOMANDO ALTRI DUE EURO

    non ci fermiamo
    alla faccia di chi non vuole credere, di chi si piange addosso, di chi predica minchiate per essere ottusamente “contro”, di chi veste bene idee del caxxo e così fa anche per se stesso.
    fate la vostra parte…
    cacciate sti soldi.

    carlo piero

  1108. Roberto Agnelli

    Dal momento che sono perennemente censurato dal blog,solo perchè ho fatto una domanda sul s_i-g-n-o-r-a-g-g-io,non verserò un centesimo!!!Beppe mi hai deluso con le tue censure!!!

  1109. Alessandra Cadeddu

    Lista parlamentari corrotti è un’ottima iniziativa, quindi conta sul mio piccolo contributo! Mi ha “gasato” veder pubblicata la pag. su Fazio, quindi continuiamo così!

  1110. Edoardo Lodolini

    @ Marcello Corrado.

    Esatto. Hai capito perfettamente. Le banche, in quanto a denaro VERO, non bancario (ossia, scritturale, che “da qualche parte c’è scritto che i soldi ci sono” ma non si vedono) ha appena il 3% del totale. Il rimanente 97% in realtà non lo hanno. Però intanto lo maneggiano, lo prestano, etc… In questo modo una banca potrei fondarla anche io… se la banca d’Italia me la lasciasse fondare… ma a chi appartiene la banca d’Italia? A 3 banche, sostanzialmente… e ti pare che fanno fondare nuove banche? Nuovi soggetti con i quali spartire la torta?

  1111. Andrea Colussi

    GUARDATE SKY TG 24 ADESSO!!!!!!!
    PROGRAMMA RIGUARDANTE LA BANCA ITALIANA E FAZIO
    Ospiti internazionali: interviste incredibiliiiiiii
    Ascoltate cosa dicono gli stranieri: uno ha appena detto che normalmente dovrebbe essere stato già in GALERA FAZIO. Cazzo.
    Mettete subito SKY Tg24!!!!!!

    Scusate se riposto ma è importante che più gente possibile veda, ORA.

  1112. Aldo Pansoi

    La lista dei parlamentari è un’ottima idea. Ma quanto costano cinque minuti di pubblicità su rai uno alle 8:30 ? Magari prima di una partita della nazionale ? Autofinanziamoceli e Grillo legge e commenta la lista…Dopodichè i giornali ne parleranno da soli e per un sacco di tempo.

  1113. Venanzio Geroli

    Gioma Giometti, hai rotto il caxxo!!!
    Postato da: Haran Banjo il 02.09.05 15:43
    —- —– —–
    @ Venanzio Geroli
    E “tu” non rompergliele le palle, allo staff… facile no? 😛
    Postato da: Leo Diapason il 02.09.05 15:45
    ——————————————
    Ecco dimostrato come le persone gentili (lo staff? chissà!?) rispondono gentilmente a chi si permette di fare un appunto qui nel blog…
    ovviamente Haran Bajo e Leo Diapason sono nomi VERI, ovvio…

  1114. Andrea Marzo

    Spero che Grillo o qualcuno possa dare evidenza alla cosa:

    L’autorità per l’energia elettrica e il gas ha pubblicato il 15 luglio scorso il doc per commenti: “Condizioni tecnico-economiche del servizio di scambio sul posto dell’energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza nominale non superiore a 20 kw, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387/03”.
    Il servizio di scambio sul posto è la modalità che consente di operare un saldo netto (net metering) tra le immissioni in rete dell’energia elettrica prodotta dagli impianti alimentati da fonti rinnovabili con potenza nominale non superiore a 20 kW e i prelievi di energia elettrica dalla rete nei casi in cui il punto di immissione e di prelievo dell’energia elettrica scambiata coincidono.
    In pratica viene effettuato un bilancio netto annuale fra quanto prodotto e quanto consumato nello stesso luogo per la stessa utenza. Il servizio di “scambio sul posto” agevola lo sviluppo delle energie rinnovabili, ed è sicuramente auspicabile.

    Una piccola modifica a quanto previsto in tale documento, emesso per consultazione, potrebbe però portare a un’accelerazione notevole nell’uso delle rinnovabili.
    Tale modifica prevede la possibilità di produrre e consumare energia in luoghi differenti, le cui utenze sono associate allo stesso soggetto titolare del contratto. In pratica produrre energia nella casa al mare o in campagna e consumarla nel condominio di città.

  1115. Maurizio Balla

    Beppe,
    come alternativa al bonifco sul conto, potresti attivare un account Paypal ?
    Sarebbe molto piu’ semplice ed immediato.
    Ciao

    PS: no, non ho azioni di Paypal..

  1116. Giancarlo Polo

    IO vorrei sapere se qualcuno me lo spiega perche’ enel ha finito la sperimentazione del’ adsl nella linea a 220 v( c’erano alcune zone d’italia che erano servite e la cosa funzionava egregiamente) un altro progetto socrate?? che ci faranno pagare profumatamente sulle bollette?

  1117. Antonio Verrone

    COMPLIMENTI!!!
    Scrivo da Sant’Antimo(NA).
    Quello che segue è il manifesto finanziato con una colletta e affisso domenica 09/05/04: _______________________________________________________________ CONSIGLIO GRATUITO A TUTTI I CANDIDATI A SINDACO ED A CONSIGLIERE ALLE PROSSIME ELEZIONI COMUNALI DEL 12/13 GIUGNO 2004.—————— DAREMO IL NOSTRO VOTO, UNITO AD UNA CALOROSA E GRATUITA PROPAGANDA ELETTORALE, A CHI ASSUMERA’, COME UNO DEI PUNTI PRIORITARI DEL PROPRIO PROGRAMMA, L’IMPEGNO DI:————————— 1)MIGLIORARE SOTTO TUTTI GLI ASPETTI (INFORMATIVO, PROPOSITIVO, DI RACCOLTA OPINIONI ETC) IL SITO WEB ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI S. ANTIMO, ASSICURANDONE IL COSTANTE AGGIORNAMENTO.———————– 2) PUBBLICARVI TUTTI I DOCUMENTI PUBBLICI EMESSI, A QUALSIASI TITOLO, DALLA GIUNTA E DAL CONSIGLIO COMUNALE (VERBALI RIUNIONI, DELIBERE, ORDINI DEL GIORNO, MOZIONI PRESENTATE CON RELATIVE VOTAZIONI DEI CONSIGLIERI, INTERPELLANZE ETC).————————————————– 3) DARE LA POSSIBILITA’, A CHIUNQUE VOLESSE, DI POTER SEGUIRE LE PUBBLICHE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE, DIRETTAMENTE, SEMPLICEMENTE COLLEGANDOSI AL SITO STESSO DEL COMUNE (RIPRESE EFFETTUATE IN SALA CONSILIARE, CON DELLE COMUNI WEBCAM).————- QUANTO SOPRA RICHIESTO E’ STATO GIA’ “CONCESSO” AI CITTADINI DEL COMUNE DI VICENZA, CON UNA SPESA, PER LE CASSE COMUNALI, MOLTO MODESTA (1500 euro ANNUI). FIRMATO CITTADINIPROPOSITIVI. ___________ Con le registrazioni audio/video delle sedute del consiglio comunale, archiviate e rese disponibili sul sito web del Comune, noi cittadini/elettori abbiamo la possibilità di vedere all’opera, con una certa semplicità, trasparenza e continuità, chi abbiamo eletto e ci rappresenta: i consiglieri comunali e talvolta il Sindaco.
    Questo ci permette di poter valutare con ponderazione (interventi orali, voti espressi, mozioni etc etc…), se sia il caso di criticarli, di incoraggiarli e/o stimolarli durante il mandato ricevuto e se, alla scadenza di questo, sia o meno il caso di riconfermarli. Questa, Beppe, è secondo me la regina di tutte le battaglie. E’ inimmaginabile qualsiasi forma di democrazia diretta senza una informazione non filtrata, diretta appunto. Spero leggerai questo post e COMPLIMENTONI A TUTTI…davvero.

  1118. Mario Scafroglia

    OT?

    Si delinea lentamente e faticosamente il quadro non tanto di una sola vicenda (sia essa il disastro della Moby Prince, l’affondamento e lo spiaggiamento della Rigel o della Jolly Rosso, il fallimento della operazione umanitaria in Somalia o il lavoro e la morte di Ilaria Alpi, etc…) ma un insieme di “intrecci pericolosi” che a sua volta ricordano molto da vicino vicende simili, attuali e documentate, segnando i contorni di un meccanismo destinato ad emergere solo sporadicamente ed in forma isolata, oscurando la verità di base che lega tutte queste storie.
    Haiti e la Somalia. Uno strano parallelo, salvo per il fatto che per entrambe la “soluzione” dei numerosi problemi non è la strada da percorrere. Dato che questo clima, spesso addirittura quasi secolarizzato di violenza ed instabilità è la c.n.s. per ogni sorta di affare.
    L’Africa si sà, è la pattumiera del mondo, ma fa venire i brividi scoprire che proprio noi italiani siamo nel gruppo dei primi e più attivi contrabbandieri nel mostruoso baratto che contrappone armi e rifiuti tossici, verso i paesi del 3° mondo.
    E ciò in somalia ad esempio, avviene dai tempi di Siad Barre (in stretti rapporti conla nostra classe dirigente), quando in Italia eravamo agli albori dell’ascesa di quella classe politica composta da “grandi statisti” del calibro di Craxi o del cognato Pillitteri.
    Appalti gonfiati, tangenti, armi, droga, rifiuti tossici, nucleari-radioattivi, ospedalieri, industriali, fertilizzanti, chi più ne ha più ne metta. Io ti vendo le armi (o ciò che ti serve…) e, dato che non le puoi pagare, ti prendi i miei rifiuti (costo 8$ invece dei 1000$ necessari in Europa…).
    Capitava poi che con i fondi Fai (fondo per gli aiuti internazionali, soldi prelevati dalle tasse…) si costruissero “utilissime” strade ben asfaltate, come la Garoe-Bosaso, salvo poi sotterrarvi sotto la sede, durante la costruzione, migliaia di fusti di rifiuti radioattivi. Nei pacchetti turistici per la zona danno in omaggio un contatore Gaiger…
    Naturalmente non esistono pacchetti turistici per qualsivoglia zona della Somalia, dato che non gli resta neanche il mare: un’altra tecnica per lo smaltimento consiste nel recarsi sulle simpatiche coste Somale (ma non solo…) e affondare container pieni (a volte addirittura affondando navi intere, come è accaduto per la Rigel o la motonave rosso [Jolly Rosso] [e chissà quante altre…] al largo del Mar Tirreno e della Calabria; Esiste un sottile filo rosso che collega Mogadishu a Reggio Calabria…) di fusti, a volte lunghi decine di metri, contenenti scorie nucleari.
    Ora il problema è che “l’effetto Tsunami” ha sparato tonnellate di questo materiale su tutta la costa africana. Si registrano “approdi” in tutte le nazioni confinanti sino allo Yemen!!
    Ma la Somalia è soltanto un esempio (che però ci riguarda da vicino) dove però perdono la vita donne e bambini, per malattie della pelle ed epidemie respiratorie. Dove hanno perso la vita due giornalisti, Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, nel tentativo coraggioso, di svelare quell’intreccio di Mafia, politica, servizi segreti, faccendieri e militari italiani ma anche somali, intenti a sfruttare il controllo (e l’instabilità politica) della regione, spacciandosi per uomini di pace.
    Una parte del quadro? Forse. Forese parte del meccanismo.
    Allora però mi chiedo come possa il nostro mondo occidentale (ricordiamoci che siamo ancora in Iraq…) essere così cieco da non capire che granparte dell’odio che nasce “spontaneamente” sia all’interno che all’esterno del nostro mondo, deriva da questa genetica tendenza a distruggere, sfruttare, tutto ciò che sentiamo non appartenerci, nell’ottica egoistica e senza etiche o morali dell’immenso meccanismo socio-economico-finanziario in cui stiamo affondando. Perchè questa politica risponde benissimo alle logiche di conservazione del potere, senza però impostare una reale progettualità di fatto.
    Guardiamo la corsa del petrolio. Oggi, nonostante sia stata raggiunta la cifra astronomica di 71$ al barile, essa è oggettivata però dal rischio attentati in Arabia Saudita, dall’instabilità politica della zona, dalla guerra in Iraq. Dall’uragano in arrivo come dalla morte di un Re saudita. Qualsiasi evento o avvenimento “Globale” si traduce automaticamente nell’aumento o nell’abbassamento (quasi mai…) del prezzo-barile. In una fluttuazione del mercato; e dato che, per sua regolamentazione interna (salvo le imprese statali) il mercato non può mirare ad avere perdite, ma al contrario aspira sempre al massimo profitto, è ovvio che non vi è posto per etiche morali o ecologiche.
    E il cane che si morde la coda.
    Così, salvo veramente la politica ponga all’attenzione del mondo sociale, ma sopratutto di quello economico e finanziario, la “questione morale”, continueremo a pompare schifezze, armi e droga dove già si muore di fame.
    Continueremo con le commissioni parlamentari farsa (Quella sul caso Alpi-Hrovatin, presieduta da C. Taormina l’avvocato di Saddam Hussein e Erick Priebke, segue da vicino la PISTA DEL TERRORISMO ISLAMICO!! senza pudore…). Continuiamo a far finta di niente, a nascondere, ad insabbiare, a sotterrare. Non serve neanche più indagare. Non servono intercettazioni telefoniche, se nessuno le legge. Più Agenti, meno Ispettori. Qusto sembra il giusto slogan…
    E sopratutto continuiamo col giochino del “tanto dall’altra parte sono uguali” o “tanto fanno solo i loro interessi” che è il modo migliore di “non” guardare avanti, invece di guardare indietro a chi ha “già dato”…
    E a volte invece mi sento di dire il contrario. Cioè che il “giochino” non è mai cambiato. Che chi occupa oggi quelle poltrone le ha ricevute in eredità, e sono facilmente riscontrabili contatti, rapporti e relazioni (come ad esempio il passaggio di testimone tra Bettino e Ziu Silviu). Così come sono convinto che chi stava contro (ed oggi sono rimasti veramente pochi) è ancora dalla stessa parte, è rimasto “contro”, al costo di non contare più un cazzo. Una chiusa raffinata.
    Basterebbe vedere chi sono gli uomini che oggi vanno a braccetto con i democraticissimi neo-con del nostro paese. Uno su tutti l’ex-terrorista nero Roberto Fiore, oggi nelle file di An col suo “Forza Nuova” (Se avete tempo guardate un pò di siti di questa organizazione, in italia è presente praticamente ovunque…) (non ricorda un pò “Ordine Nuovo”???)dopo un decennio di latitanza a Londra.Ma queste cose non interessano a nessuno…

    Per concludere: è di poche settimane fà (Repubblica e Corriere della Sera) la notizia di un attacco ad un mercantile italiano della linea Messina (la stessa della nave dei veleni, la Jolly Rosso), tale “Jolly Marrone” da parte di miliziani somali armati di bazooka e rampini. Tutto ciò di cui parlava l’articolo (oltre al “ritorno della pirateria!”, ma quella vera, non quella informatica…) era la maestria dimostrata dal comandante nel respingere l’attacco con manovre evasive. Tutto qui. Poche righe che spesso nessuno legge.
    Come dicono in francia: E’ la vita…Italiani brava gente? ci può credere soltanto un italiano.
    ________________________________________________________

    Io so.
    Io so i nomi dei responsabili…
    Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
    Io so perchè sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che si scrive, di immaginare tutto ciò che non si sà o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l’arbitrarietà, la follia e il mistero.
    Tutto ciò fa parte del mio mestiere e dell’istinto del mio mestiere. Credo che sia difficile che il mio “progetto di romanzo”, sia sbagliato, che non abbia cioè attinenza con la realtà, e che i suoi riferimenti a fatti o persone reali siano inesatti. Credo inoltre che molti altri intellettuali e romanzieri sappiano ciò che so io in quanto intellettuale e romanziere. Perchè la ricostruzione della verità a proposito di ciò che è successo in Italia dopo il ’68 non è poi così difficile.
    Tale verità – lo si sente con assoluta precisione – stà dietro una grande quantità di interventi giornalistici e politici: cioè non di immaginazione o di finzione come è per natura il mio…
    Probabilmente i giornalisti e i politici hanno anche le prove o, almeno, degli indizi.
    Ora il problema è questo: i giornalisti e i politici, pur avendo forse delle prove e certamente degli indizi, non fanno i nomi…
    Sono pronto a ritirare la mia mozione di sfiducia (anzi non aspetto altro che questo) solo quando un uomo politico – non per opportunita, cioè non perchè sia venuto il momento, ma piuttosto per creare la possibilità di tale momento – deciderà di fare i nomi dei responsabili dei colpi di stato e delle stragi, che evidentemente egli sa, come me, non può non avere prove, o almeno indizi.
    Probabilmente – se il potere americano lo consentirà – magari decidendo “diplomaticamente” di concedere a un’altra democrazia ciò che la democrazia americana si è concessa a proposito di Nixon – questi nomi prima o poi saranno detti. Ma a dirli saranno uomini che hanno condiviso con essi il potere: come minori responsabili contro maggiori responsabili (e non è detto, come nel caso americano, che siano migliori). Questo sarebbe in definitiva il vero Colpo di Stato.

    Pierpaolo Pasolini, Corriere della Sera 14 Novembre 1974.

  1119. laura galli

    x giuseppe russo

    sì, d’accordo ma… nel tuo calcolo dovresti metterci anche gli interessi che hai pagato alla banca per avere i soldini. questo aumenta di molto la spesa che hai sostenuto per mettere l’impianto, e fa parte del tutto.
    non so se ne valga veramente la pena.

  1120. marcello corrado

    x edoardo lodolini
    >”Una banca può creare denaro (bancario) accendendo prestiti in funzione della riserva obbligatoria, che oggi è circa il 3%. In soldoni vuol dire che se una banca ha 100 euro può creare su di essi 97 euro ”

    seguendo il tuo ragionamento su 100 euro pu0′ crearne 3000.
    infatti dopo dici che su 1 euro puo’ crearne 30.

  1121. licia bardesono

    A San Silvio da Arcore il miracolo sta riuscendo davvero: la riforma della Banca d’Italia è momentaneamente sospesa (vedremo come andrà a finire), mentre la legge che limita le intercettazioni telefoniche va avanti alla grande.
    Penso che sia davvero giunto il momento di mandare a casa questo governo.
    Ho l’impressione che, ben sapendo di essere a termine, il centro-destra impiegherà gli ultimi mesi emanando scandalose leggi ad personam( o forse è sempre stato così?)
    Propongo quindi l’acquisto di spazi pubblicitari su cartelloni all’aperto, con la scritta: elezioni subito!
    visto che neppure l’opposizione le chiede…
    E qui sta il dramma, quale alternativa?
    Prodi censura Fazio ( anche Rutelli) e D’Alema, oggi, difende il governatore ?!
    E’ una sinistra schizofrenica che disorienta.
    mesti saluti

  1122. Davide Ricci

    Ciao a tutti.

    Finalmente si torna a parlare di Fotovoltaico, sono veramente appassionato. Purtroppo, da studente senza soldi, ora come ora non posso permettermi un impianto.

    Però vorrei fare qualche proposta, anche un po’ per ridere.
    Per esempio, perché non mettiamo una dinamo nei rubinetti dei lavandini e nella doccia, in modo tale che ogni volta che apriamo l’acqua qualcosa ci torna indietro? He he, magari potremmo tagliare il costo di un’ora di lampadina da 60 watt!
    Perché non mettiamo dei pannellini dietro ai lampioni per l’illuminazione pubblica?

    Va be’,. a parte queste scemate… sono contento che Grillo abbia fatto anche questa importante proposta:
    “Chiedo pubblicamente, attraverso il blog, se vi sono enti interessati a finanziare l’acquisto di pannelli fotovoltaici a privati o a aziende.
    Le migliori proposte pervenute saranno pubblicate sul blog.”
    Mi sembra sia stata un po’ sottovalutata nei commenti, ma è interessantissima. Potrebbe, tramite una finestra così importante, dare delle possibilità a chi non ne ha di ricorrere al fotovoltaico.

    Ah, mi ripeto da ieri: VOGLIO VOTARE PER I VERDI TEDESCHI!

    Sono d’accordo con l’idea per “Parlamento Pulito”, ma magari sul Corriere. E per carità, fai in modo di poter pagare da qui con la PostePay. Non so, proprio tu, Beppe, che dici come si potrebbe semplificare la vita grazie alla tecnologia, se usata nel modo giusto!

    Ultima cosa: Non è male il limite di 2000 caratteri: è abbastanza alto per essere esaurienti ed è utile per evitare l’inondazione (cosiddetto “flood”) dello spazio del blog.

  1123. Andrea Colussi S.

    GUARDATE SKY TG 24 ADESSO!!!!!!!
    PROGRAMMA RIGUARDANTE LA BANCA ITALIANA E FAZIO
    Ospiti internazionali: interviste incredibiliiiiiii
    Ascoltate cosa dicono gli stranieri: uno ha appena detto che normalmente dovrebbe essere stato già in GALERA FAZIO. Cazzo.
    Mettete subito SKY Tg24!!!!!!

  1124. Edoardo Lodolini

    Relativamente a una eventuale proposta per un nuovo atto di democrazie diretta, io appoggerei chi proponesse una bella paginata su Repubblica o sul Corsera nella quale si spiegasse, in parole semplici, cosa sono il SIGNORAGGIO e la RISERVA FRAZIONARIA.

    Cosa è? Giusto due parole per dare un’idea (fonte: http://www.disinformazione.it): “Una banca può creare denaro (bancario) accendendo prestiti in funzione della riserva obbligatoria, che oggi è circa il 3%. In soldoni vuol dire che se una banca ha 100 euro può creare su di essi 97 euro di moneta (bancaria) dal nulla (!), sui quali un’altra banca può creare 94,09 e così via. E’ incredibile, ma succede esattamente così: per ogni euro reale coniato dalla BCE ce ne sono 30 virtuali, scritturali, creati dalle banche. Questo vuol dire che se circa il 5% dei correntisti andasse in banca a chiedere i propri soldi in contanti probabilmente il sistema finanziario collasserebbe in un solo colpo.”

    Due truffe continuate, perpetrate ai nostri danni dalle banche da centinaia di anni e che TUTTI subiamo inconsapevolmente. Perché nessuno ci ha mai detto niente. Perché nessuno ci ha mai detto N-I-E-N-T-E!!

  1125. Luca Andreozzi

    Postato da: Massimo Mancini il 02.09.05 15:36

    paghiamo cosa per cosa???!!!! abissinia!?!?!? 1935!?!?!?!?!??!

    roba da matti!!!!!!!!

  1126. Alberto Genovese

    @ Grillo

    Riguardo la prossima iniziativa su parlamento pulito ho mandato una segnalazione alla Lista di Pietro (in quanto simpatizzante…).
    Riporto il testo:

    —–
    Gentili sostenitori della Lista di Pietro,

    Ho sempre seguito con interesse le vostre iniziative.

    Gradirei segnalarvi che ieri mattina, Beppe Grillo, raccogliendo l’invito e le offerte economiche dei lettori del suo blog, si è fatto promotore di un atto di protesta.

    Ha fatto pubblicare, a pagamento, una pagina pubblicitaria su Repubblica con il titolo “Fazio vattene”.

    La prossima iniziativa simile, oggi annunciata, riguarda un punto che sta molto a cuore la Lista Di Pietro.
    Presente anche nel vostro “patto etico”, al punto 3.
    Riguarda i parlamentari condannati in via definitiva.

    Credo sarebbe utile da parte vostra contribuire all’iniziativa e diffondere queste informazioni nelle vostre news letters.

  1127. Venanzio Geroli

    Sono d’accordo su quasi tutto, ma una domanda nasce spontanea:
    Come mai Grillo non risponde mai ai post dei lettori del suo blog? mi viene quasi da pensare che non li legga… Senza malizia, eh 🙂
    Postato da: Pierluigi Chiodin il 02.09.05 15:33
    ———————————————-
    Perché probabilmente il blog è “gestito” da uno staff che fa come gli pare e piace, CENSURANDO chi gli rompe le p…e; mi sembra evidente, no!?

  1128. Edoardo Lodolini

    Perdonatemi, ma non comprendo quale sia l’oggetto della disputa. Gioma ha dichiarato apertamente che la sua firma è un nome d’arte. Ovvio è che Gioma Giometti è una presa in giro sua personale rivolta al sistema che richiede un nome e un cognome.
    Quello che non capisco è perché pretende di voler continuare a scrivere firmandosi con uno pseudonimo quando ci sono delle precise regole che impongono che ci si firmi con NOME e COGNOME (si sott’intende REALI).
    Capisco che ciascuno possa inventarsi Mario Rossi e spacciarli per nome e cognome reali, ma è ben diverso da dichiarare apertamente di voler usare uno pseudonimo. Le regole son queste: ti van bene? Scrivi. Non ti van bene? Allora non scrivi.

    Invece no. Noi italiani vogliamo sempre fare il cavolo del nostro comodo, nel modo che più ci piace e sbattendocene delle regole e/o rimodellandole a nostro piacimento. E’ sempre così e Gioma, per quanto mi risulti simpatico, non fa eccezione.

    Relativamente a una eventuale proposta per un nuovo atto di democrazia diretta, io appoggerei chi proponesse una bella paginata su Repubblica o sul Corsera nella quale si spiegasse, in parole semplici, cosa sono il SIGNORAGGIO e la RISERVA FRAZIONARIA.

    Cosa è? Giusto due parole per dare un’idea (fonte: http://www.disinformazione.it): “Una banca può creare denaro (bancario) accendendo prestiti in funzione della riserva obbligatoria, che oggi è circa il 3%. In soldoni vuol dire che se una banca ha 100 euro può creare su di essi 97 euro

  1129. Luca Andreozzi

    Postato da: alessia frangipane il 02.09.05 15:34

    flavia vento…..

  1130. flavio zenari

    Caro Beppe,
    mi dispiace di non essere riuscito a fare il bonifico a causa di alcuni problemi di controllo i visite mediche. Ma non tutto e’ perduto abbiamo ancora in piedi la battaglia per la questione morale dei nostri parlamentari condannati in via definitiva e cosi’ potro’dare il mio contributo ugualmente.
    Ultimamente parlando con alcuni amici sparsi per l’Italia ma riunitisi per caso a Trieste ho ampliamente publicizzato il tuo blog “con annessi e connessi” invitandoli a dare un’occhiata ed a trarne le conseguenze. Mi sembra di aver capito che tutti sono complessivamente d’accordo sulle questioni sin qui affrontate, ma una persona in particolare, molto a me vicina sin dall’infanzia, crede che possa essere pericoloso portare avanti certi discorsi e certi progetti “coram populo” specie se percepiti intensamente da anime nobili e semplici che potrebbero illudersi sulla reale possibilita’ a cambiare le cose. Certo i poteri forti sono forti soprattutto perche’ riescono a controllare il flusso di opinioni e di notizie ed a reprimere ferocemente qualsiasi tentativo di deviare dalla norma consuetudinaria della gestione del potere. Ogni innovazione deve transitare attraverso una attenta analisi dei costi e dei ricavi per la classe dirigente, ma non solamente dal punto di vista economico, ma sopratutto da quello politico sociale in maniera tale da lasciar tutto immutato nel cambiamento totale.
    A volte pero’ ci sono imposte delle svolte epocali che non possono venir controllate nemmeno dal sistema di potere vigente, in quanto dettate da esigenze di mutazione socio-antropo-genetica del tessuto economico-sociale e dagli eventi naturali alla cui legge e’ sottoposto tutto l’Universo.
    Forse che qualche cosa si sta’ muovendo un po’ in tutto il mondo, “tempora mutantur et nos mutamos cum illis”, e questo potrebbe essere il primo passo verso una profonda trasformazione etica della nostra Societa’che forse tutti noi bloggisti ci accingiamo inconsapevolmente ad intraprende.

  1131. giuseppe panceri

    nessuno e’d’accordo di comprare una pagina di giornale per informare i cittadini di quanti soldi i nostri grandi parlamentari di destra e di sinistra senza fare niente di utile per il paese intascano, perche’secondo me i politici fanno ridere sia a destra che a sinistra pero’stranamente qui pare che la m…a sia solo a dx mentre a sx che c’e’fino ad oggi nessun politico di sx si e’ridotto il gettone o lo stipendio anzi mi pare che quando si tratta di poltrone diventano tutti mastelli

  1132. Niccolò Petrilli

    I deliziosi antifotovoltaisti sono vittime di una campagna di disinformazione attuata da quasi 50 anni dalle società petrolifere…e tutt’ora dall’enel. non possiamo che compatirli.

    bella l’idea dei limiti di lunghezza nei post…
    tra parentesi, ci sono gl spammer nelle aree dedicate alle singole città(io ho visto su Follonica).

  1133. Matteo Serafin

    altri 10 euro in bonifico per questa splendida iniziativa (forse anche più dell’altra…)
    Non ci deludere Beppe! Continua così!

  1134. Melchiorre Brambilla

    Ok. Bonifico fatto (commissioni 0,75). Grazie Beppe, continua per favore; non ti stancare mai e se un giorno sentirai di voler cedere, ci saremo noi a sostenerti…

  1135. Massimo Mancini

    Altro che SODOKU!!! Qualcuno mi aiuti a svolgere questo problema:
    Sapendo che in Italia per ogni litro di benzina paghiamo l’ accisa di 1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935 (lascio perdere gli altri 10 balzelli),guerra costata 40 miliardi di lire dell’epoca, sapendo che sono passati 70 anni, e che possiamo considerare un consumo medio di circa 20.000.000 litri di carburante all’anno (oggi annualmente ne consumiamo circa 43.000.000 lt). Mi chiedo e vi chiedo ma con 2.660 miliardi (calcolo approssimativo non me ne vogliate ) non ce la siamo gia’ pagata questa guerra??? Se si quale scusa abbiamo trovato per continuare a pagare?
    Ho sbagliato qualcosa nel calcolo?? spero ….aiutatemi

    Per chiudere e per rimanere in tema del Blog, visto che saremmo costretti ad utilizzare il petrolio ancora per un po’ di anni, dopo aver fatto repulisti delle accise obsolete, pagherei volentieri alcuni centesimi in piu’ per ogni litro di benzina per cause contingenti all’energia…che so devolvere annualmente la somma ai centri ricerca per le fonti di energia alternative/rinnovabili.

  1136. Luca Andreozzi

    Postato da: rosella franzelli il 02.09.05 15:22

    non ti offendere, ma mi sembra proprio una connsiderazione del c___o! Premesso che anche lo tsunami si poteva prevedere con qualche ora di anticipo, allora non verserai un soldo nemmeno per tutte le alluvioni italiane? visto che il 90 % delle case che vanno sott’acqua in italia non dovevano essere costruite li. E non verserai un soldo nemmeno se eruttasse il vesuvio, visto che non esiste un piano di evaquazione serio e che migliaia di abitazioni dovrebbero essere spostate oggi , subito. ……

  1137. alby cammello

    Grazie Beppe per il primo inserto su Repubblica!
    Continuiamo così!! FORZAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!

    6 Grande!

    Forza a Beppe e a tutti i ragazzi del Blog.

    Albi

  1138. alessia frangipane

    posso dire una cosa che pare non centrare un cazzo ma fondamentalmente centra perchè è TUTTO COLLEGATO????
    su Repubblica.it si legge che Afef è a cena dal nano che c’ha il turco a casa, è probabile che entri in politica (TANTO LA POLITICA DALL’ITALIA SE N’E’ GIA’ ANDATAAAAAA!!! COGLIONI!!!)ma non ha ancora deciso se con Mastella o col nano.
    bah!
    mi viene da vomitare, non per la scelta, anche :), ma perchè se poi alla fine sceglie Mastella vomiterò davvero, è incredibile che ci troviamo anche lei fra i coglioni, che borsa, già c’era la cosa là, la biondina che ha preso 44 voti, mi sfugge il nome… vabbè non mi viene, in più ora sta qui DEVE decidere se stare qui o là, o è vero che il qui è Mastella perciò cosa vuoi ma cazzo ma come fai a dover ancora decidere, guardi i programmi??? vabbè allora ciao.
    adieu, speriam che scelga il nano così abbiam finito e non ci pensiam più!

  1139. Pierluigi Chiodin

    Sono d’accordo su quasi tutto, ma una domanda nasce spontanea:

    Come mai Grillo non risponde mai ai post dei lettori del suo blog ? mi viene quasi da pensare che non li legga…

    Senza malizia, eh 🙂

  1140. emanuele bardone

    Mi pare che sia un’idea quella di pubblicare la lista dei parlamentari condannati per via definitiva (e sottolineo in via definitiva).

    @milani
    prima di tutto smettila di prendere per il culo. non condividi l’idea di grillo e degli altri bloggers? ok. prendi la tastiera spieghi il perché e la chiudi lì.
    Personalmente, penso che grillo abbia fatto bene a raccogliere i soldi per la pagina pubblicitaria, perché lo trovo democratico. hai presente il motto british “no taxation without representation”?
    Ecco, se grillo avesse pagato di tasca sua, non avrebbe concesso agli altri di vedersi rappresentati. lasciando pagare invece, ha consentito alle persone di poter dire “senti, ho pagato, quindi SONO e DEVO essere rappresentato”.
    tutto qui. poi uno sceglie se dare i soldi oppure no, se essere rappresentato o meno.
    saluti

  1141. Federico D'Ambrosio

    Ma perchè non mettere anche un Donate Paypal? Più semplice e immediato per chi ha carta di credito, senza spese di attivazione e sicuro!

  1142. antonio d'arpa

    seriamente:

    come suggeriva un blogger:
    inviate la notizia dell’iniziativa alle redazioni dei giornali locali,sicuramente il target di gente che ne verra’ a conoscenza sara’ piu’ ampio e piu’ vario…..

    ….in altre parole,la gente e’ piu’ vicina ai problemi e alla cronaca della propria piccola realta’…..dimenticandosi che quest’ultima fa parte di un quadro molto piu’ ampio…..l’Italia.

  1143. monica magro

    simo in tanti che ci vergognamo di essere italiani
    facciamo delle figure di merda una dietro l’altra siamo derisi dall’europa, dal mondo
    intero. Andiamo in piazza andiamo a tirare fuori dai coglioni Fazio, Berlusca … Bondi ma a che cazzo serve Bondi? Io non l’ho capito…
    E’ incredibile pensare che le nostre tasse servono anche a mettere insieme lo stipendio
    di merde simili.. non serve piu’ a stere incazzati muoviamoci facciamo qualcosa ribelliamoci… i piu’ coraggiosi stanno scappando dall’Italia e li invidio per le palle che hanno…….Caro Grillo organizza una bella serata GRATIS e invita quelle merde li’ e digli che non tutti abbiamo delle spesse fette di prosciutto sugli occhi .. gli Italiani sono stufi di essere presi in giro e di vergognarsi di essere ITALIANI…quando vado all’estero mi giustifico sempre che io non sono una italiana
    mafiosa e che ha votato Berlusca.. facciamo proprio pena CIAOOO nOI SAREMO DOMENICA 4/9 ALL’ARENA DI VERONA A FAR CASINO CON TE

  1144. tazio cardi

    ORA PROVANO A CONVINCERCI CHE IL CLIMA NON STA IMPAZZENDO PER MANO DELL’UOMO,O COSA???

    NON CAPISCO…….MA DAVVERO PENSANO DI POTERCI RACCONTARE IL CAZZO CHE GLI PARE???

    Postato da: antonio d’arpa il 02.09.05 15:00

    in merito proprio oggi è stata fotografata una nube dal satellite sopra la cina che dicono sia tossica, la nube tossica più grande mai vista, però prendilo con beneficio del dubbio fino a che non verrà confermata
    comunque in materia di clima e soprattutto per i suoi cambiamenti, sono cose talmente grandi e lunghe nel tempo che penso che qualsiasi ipotesi possa avere dei fondamenti di verità
    è sicuramente indubbio che l’attività dell’uomo negli ultimi 100 anni ha influito e non poco e una autoregolamentazione a livello mondiale è quanto mai necessaria

  1145. matteo fabi

    Sono ultradaccordo!!! sputtaniamo i condannati che pretendono di indicarci una morale.
    ciao Beppe

  1146. franco spadaro

    Sei un grande! ma si può comprare uno spazio televisivo come si è fatto per la pagina di Repubblica? se si può che aspettiamo? propongo, inoltre, di creare un “fondo avvocati per la difesa di Beppe”, dopodichè non tradirci e continua alla grande.(mettiti a dieta che ci teniamo alla tua salute)
    frengo99

  1147. michela vistocco

    e dopo fazio diamo il via a “lista dei parlamentari condannati in via definitiva.”

  1148. marcello corrado

    cosa succede sul blog di ieri “siete straordinari”?
    Compare una pagina piena di caratteri incomprensibili.
    succede anche ad altri?

  1149. Davide Adamoli

    Bonificato Grillo e speriamo di bonificare il Parlamento…
    Forza Beppe!

  1150. alessia frangipane

    ottima idea la lista Nera, ci vorrebbe però anche il reato magari un pò spiegato e gli anni e i soldi rubati o simile, l’idea della maglia è stupenda ma comporta:
    tempo cioè chi la vende, dove la vende, bancarelle, stand ecc. in un periodo in cui le feste e fiere sono finite se anche decidessimo di fare gruppi ad hoc è un pò un casino…
    distribuzione cioè se pensassimo di farla adesso dove la distribuiamo, via internet è troppo “per pochi”, nel senso che certe generazioni o cmq persone che fanno fatica a gestire il telecomando non vanno ancora su internet mentre un giornale piglia tutti più o meno vista il livello d’ignoranza e sottocultura in giro.
    però è bella l’idea delle magliette, poi io le adoro le magliette un pò “busse”
    si può organizzare la pubblicazione della lista e poi vediamo come svilupparla con la distribuzione di magliette???
    anche perchè i politici non sono pochi e il nome va letto bene bene perciò chissà di quante magliette abbiamo bisogno!!!!
    ciao ciao
    come sempre grazie perchè esistete e scrivete. tutti nessuno escluso.
    ps: anche se qualcuno ogni tanto perde il controllo e scrive troppo o s’incazza troppo!
    a presto!

  1151. LUIGI NAPPI

    Per quanto riguarda la campagna parlamento pulito, vorrei solo far presente che Di Pietro sono diversi anni che si batte per questo, io non sono un suo simpatizzante ma lo dico solo per la cronaca.
    L’iniziativa mi sembra ottima.

  1152. eliana matania

    @ Gioma

    Gioma oltre che petulante deve essere analfabeta
    già qualcun’altro ti aveva risposto che il Blog (regola valida per tutti i Blog) sono ritenuti pubblici ma seguono le regole imposte da chi l’ha creato……e regola dice NOME E COGNOME REALI

    e questa cosa vale per tutti tra parentesi

    volete il rispetto delle regole? INIZIATE A RISPETTARLE VOI PER PRIMI!!!!!

    eliana

  1153. antonio d'arpa

    Postato da: giancarlo polo il 02.09.05 15:20

    non e’ il server…..

  1154. rosella franzelli

    Sono felice che l’importo sia stato raggiunto e sono solidale all’idea di creare un fondo a cui si possa attingere nell’immediatezza, sono certa che le occasioni non mancheranno.
    Sono frastornata a vedere le immaggini che passano sui tg, intrappolati come topi in un paese che si e’ sempre definito all’avanguardia in tutti i campi lo Tsunami ha colpito paesi poverissimi ma vedere la ricca America annientata da un Uragano mi ha fatto capire che siamo decisamente in mano ai dei disgraziati incoscienti e che noi cittadini di qualsiesi nazione ne paghiamo purtroppo sempre le peggiori conseguenze.Ora diro una cosa cattivissima non ho messo mano al portafoglio per inviare aiuti come ho fatto per le vittime dello Tsunami, ho fatto una distinzione netta questa e’ stata una catastrofe prevedibile e le colpe sono esclusivamente da adebbitare a chi sapeva e non ha provveduto in tempo, scusate.

  1155. antonio d'arpa

    X RIDERE:

    volete odiens televisivo

    ok spariamo piu’ in alto:

    passaggio sulla pit lane del gran premio di formula 1 dopo il warm up,quando stanno per accendersi i semafori, con il cartello con su un indirizzo web con la lista dei parlamentari,e colletta per pagare la cauzione o eventuali avvocati…..OK?

    oltre I programmi sportivi,lo trasmetteranno tutti i tg….garantito.

  1156. LUIGI NAPPI

    Cari Amici,
    Allargo solo per un attimo il discorso dal fotovoltaico all’ambiente in generale.

    1) Il fotovoltaico e’ molto importante, direi imprescindibile per il futuro. Lo stesso pero’ vale per tutti I principi dell’architettura sostenibile che prevengono la necessita’ di utilizzo e spesso spreco di energia. Non mi dilungo sull’argomento ora ma chiunque sia interessato mi puo’ mandare un e-mail personale alla quale saro’ felice di rispondere.

    2) IN QUESTI GG ABBIAMO ASSISTITO AL PRIMO DISASTRO NATURALE DI GRANDE PORTATA CREATO DALL’UOMO. L’ALLAGAMENTO DI NEW ORLEANS. Solo il mese scorso gli scienziati del MIT (Massachussets Institute of technology) ha rilasciato uno studio secondo il quale dagli anni ’70 gli uragani sono aumentati di intensita’ e di frequenza probabilmente a causa dell’azione dell’uomo sull’ambiente. Lo scorso anno ha avuto un certo successo un film catastrofico nel quale New York veniva sommersa dal mare a seguito proprio del disastro ambientale prodotto dagli uomini. Beh! NY non e’ New Orleans ma il risultato e’ lo stesso. Cosa aspettiamo che la cosa si ripeta a NY ad Amsterdam o a Roma? O vogliamo cominciare a pretendere dai politici e noi stessi che l’ambiente venga rispettato!

    3) Chi ha letto ho visto “the corporation” sa cosa e’ una esternalizzazione, e’ il costo di qualcosa che da profitto all’azienda che pero’ viene fatto pagare a qualcun altro. I danni ambientali sono il principale esempio di esternalizzazione delle aziende: infatti le aziende creano profitto dai processi industriali inquinanti e noi tutti paghiamo l’inquinamento prodotto dalle aziende. Possiamo essere certi che se ogni azienda dovesse ripulire l’ambiente a proprie spese avremmo industrie che non inquinano affatto. Ma per ora loro esternalizzano e noi paghiamo, paghiamo ogni volta che respiriamo ogni volta che beviamo l’acqua in bottiglia, paghiamo ogni volta che non possiamo fare il bagno nei fiumi, nei laghi o nei maeri perche’ inquinati, paghiamo ogni volta che do

  1157. Andrea Rossi

    Innanzitutto grazie a Davide Adamoli per l’informazione.
    Vorrei sottoporre alla Vostra attenzione un fatto che ho appena letto su un quotidiano.
    Damiano Tommasi, calciatore della Roma, ha preteso ed ottenuto un contratto da 1500 euro al mese.
    So che la cosa esulta totalmente dall’argomento e me ne scuso, ma e’ una cosa che mi commuove quasi.

  1158. Alfonso Balducci

    Vediamo se funziona questa iniziativa: ieri ho segnalato alla trasmissione PICNIC di Radio 2 Rai l’uscita su Repubblica del paginone da noi voluto. I conduttori (Max Tortora, Marco Marzocca e Francesco Vercillo) hanno riferito corretamente la notizia e di questo sono a loro estremamente grato.

    Come un pirla (non credevo che mi dessero retta) non ho potuto registrare quel momento della trasmissione per condividerlo con voi blogger. Perché rimanga agli atti ho chiesto oggi, attraverso il loro indirizzo e-mail, come poter riascoltare la puntata, ma non ho avuto risposta. Facciamo un po’ di pressing. Mandate anche voi la richiesta allo stesso indirizzo di posta elettronica. Chissà che non funzioni.

    Non fate i pigroni. Non vi costa che una manciata di secondi. Per i più restii copiate e incollate quanto segue e mandatelo a

    ilcammello@rai.it

    “Ringraziandovi per lo spazio concesso nella puntata di ieri, 1 settembre 2005 durante la trasmissione radio Picnic condotta da Francesco Vercillo, Max Tortora e Marco Marzocca, all’iniziativa promossa dai blogger di Beppegrillo.it, chiedo gentilmente che la predetta puntata possa essere riascoltata attraverso il sito http://www.radio2.rai.it o in altro modo e di darne notizia contattando Alfonso Balducci all’indirizzo

    alfonsobalducci@libero.it

    Distinti saluti”

    Conto sulla vostra collaborazione.

  1159. giancarlo polo

    per antonio d’arpa

    ehmmm purtroppo non e’ cosi’ cosa ?scusa ma non ti seguo

  1160. ines Garbui

    Cari cittadini volevo informarvi di fatti accaduti pochi giorni prima del delitto a Besano VA.Sono stati appese lenzuola lungo la stessa strada a max due km: UNA VOLTA SIEG HEIL ORA SI E BASTA. pochi metri o curva dopo CREDERE, poi OBBEDIRE, poi COMBATTERE……alle dieci di mattina non se ne era accorto nessuno….nemmeno i vigili da me contattati…..

  1161. Giovanni Rallini

    Propongo di mettere la LISTA DEI PARLAMENTARI su più giornali che si puo. Se (per esempio) arrivano soldi per dieci pagine di giornale, utilizziamo 10 pagine dei 10 quotidiani più venduti. Oppure 5 quotidiani e utilizziamo anche dei mensili, magari mensili musicali come Il Mucchio o cose del genere. Lì la pubblicità costa poco, viene letta dai giovani, dura un mese e ne puoi diffondere di più. Inoltre mettete il banner e passate parola.

  1162. Luca Andreozzi

    Postato da: Francesco Gori il 02.09.05 15:17

    sono daccordo: all’attacco della casalinga media e del burino da bar!!!!!!

  1163. Francesco Gori

    Riguardo la lista Parlamentari condannati in via definitiva, propongo di utilizzare un giornale sportivo oppure qualche settimanale “da parrucchiere”, tipo Gente.
    Secondo me il target principale dovrebbe essere chi utilizza soltanto la televisione per informarsi.

  1164. antonio d'arpa

    X GIANCARLO POLO:
    purtroppo non e’ cosi’

  1165. Giancarlo Polo

    per Gioma Giometti

    scusa per l’intromissione ma ti chiami veramente Gioma Giometti ?
    Se veramente il tuo nome e’ cosi’ allora non capisco il perche’ ti bannino, pensa che un mio amico si chiama Alfio Alfi (non sto scherzando)
    comuqnue anche a me per il passato mi sono spariti dei messaggi ma piu di tanto non ci ho fatto caso, forse’ e’ per la grande affluenza di bloggers e il server a volte fa le bizze (come quella di mischiare i nomi sui vari post)

  1166. Giuseppe RUSSO

    Quotata di Tichelio:
    SOLARE E CORAGGIO.

    Prima i dati.
    1. Un pannello fotovoltaico richiede 3 anni per restituire la sua energia e funziona almeno per 40 anni.
    2. I pannelli solari contengono cadmium telluride, un sottopordotto della produzione dello Zinco. Il cadmio viene usato in TV, PC, radio, batterie, etc. Se non venisse usato nei pannelli dovrebbe essere disperso nell’ambiene. Una volta nei pannelli non presenta alcun pericolo e puo’ essere reciclato propriamente.
    3. I pannelli sono ancora relativamente cari? Un semplice calcolo. Un sistema da 10KW produce in un anno 14500 Kwh, ovvero 6525 Euro. Se ve lo montate voi stessi il costo lo recuperate in 6.1 anni (assumendo un costo totale di materiali di 40.000 Euro). Dopo 6.1 anni avete almeno 34 anni di energia pulita. Il carburante lo mette Dio.

    Esagerazioni? La mia bolletta il mese scorso e’ stata $9 rispetto ai $150 di quando non avevo i pannelli.

    Impossibile farlo? Andate in banca e chiedete un mutuo spiegando che a fronte di 40.000 Euro di spesa avrete un introito di oltre 6.500 Euro. Non penso vi mandino via. Dopo tutto, non fate mutui per case, macchine ed altro.

    Coraggio dunque!
    Fine quotata.
    …interessante e d’accordo su tutto, meno che un paio di dettagli: perchè 10 Kwh…x una utenza media basterebbe anche un’impiantino da 1,5 Kwh almeno x incominciare…interessante l’idea del mutuo, m’informerò…
    E poi un’altra cosa…”Il carburante lo mette Dio”…x favore smettiamola con queste cavolfiorate…il carburante lo mette la natura…molto meglio…se veramente dobbiamo cambiare tutto il nostro modo di vivere, incominciamo dal modo di pensare e parlare 🙂

  1167. Gino Verrelli

    Listone dei parlamentari condannati: ma questa è una cosa da affiggere con i manifesti e tappezzare tutte le città :o)
    Forza e coraggio ragazzi!!!
    Per quanto riguarda il fotovoltaico, come molti mi piacerebbe metterlo sul tetto, ma i prezzi sono ancora proibitivi.
    Facciamo un gruppo d’acquisto su internet e convenzioni con gli installatori…
    Good luck! Beppe, fra un pò avrai bisogno di una task force per gestire il blog 😉

  1168. Davide Adamoli

    x andrea rossi

    il bonifico si può fare anche alla Posta. Devi avere le coordinate pubblicate da grillo nei giorni scorsi, vedi i messaggi dei giorni scorsi.

  1169. Pietro Filippi

    POSSIAMO PARTECIPARE!

    L’Autorità per l’Energia chiede di MANDARE OPINIONI E SUGGERIMENTI PER PROMUOVERE LE RINNOVABILI.
    Il comunicato stampa in versione intergale lo trovate al seguente sito:
    http://www.autorita.energia.it/com_stampa/index.htm

    qui riporto i tratti salienti:

    “Milano, 19 luglio 2005
    L’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha diffuso un documento per la consultazione con le proprie proposte per la promozione della produzione elettrica dei piccoli impianti alimentati da fonti rinnovabili con potenza fino a 20 kW. Tutti i soggetti interessati potranno inviare proprie osservazioni e proposte ENTRO IL PROSSIMO 20 SETTEMBRE
    (omissis)

    l’Autorità intende ora migliorare le condizioni tecnico-economiche del servizio ed ESTENDERLE ALLA PRODUZIONE DI TUTTE LE ALTRE FONTI RINNOVABILI (come l’eolico, il mini-idro, etc.), oltre che ai clienti del mercato libero.

    (omissis)

    mi raccomando facciamo sentire la nostra voce con proposte serie ed intelligenti! (leggetevi il testo integrale comunque…)
    Pietro

    PS
    sono d’accordo per la pubblicazione dei parlamentari condannati in via definitiva…

  1170. Vincenzo Fogliaro

    Mi dispiace aver saltato la prima uscita, non manchero’ la seconda.
    Prima uscita?!?? allora ne seguiranno anche altre ed altre…

    e..
    sono contento e fiducioso.
    se ne inizia a parlare, ho letto l’articolo sull’Espresso, oggi un altro sul Il Tirreno per la pagina pubblicata.

    C’e’ ancora qualcuno che continua a dire che questo qualcosa che sta nascendo qui non possa, non riesca ad arrivare alla massa, internet e’ ancora di nicchia…
    ma io a questo rispondo che e’ proprio su questo punto che si “lotta”, ci sara’ qualcuno che si interessera’ alle questioni dopo aver letto su un qualsiasi giornale o su un qualsiasi Tgcom permesso dall’ultima legge, che c’e’ un gruppo di persone che inizia a gridare forte:: “non e’ vero quello che vedete!!” :: “non e’ vero quello che sentite!!”

    A dopo

  1171. Alessandro Lazzarini

    Dopo aver “bastonato” Fazio con la pagina su Repubblica si affaccia all’orizzonte la proposta di pubblicare l’elenco dei parlamentati condannati in via definitiva.
    Non so cosa ne pensiate voi ma, per quanto mi riguarda, anche questa volta Beppe ha colto nel segno andanto a toccare uno degli argomenti che mi sta più a cuore.

    Mi vengono in mente anche altre proposte che ritengo varebbe la pena sviluppare:

    – riduzione del numero dei parlamentari, dei consiglieri regionali e provinciali;

    – riduzione dello stipendio dei nostri governanti legandolo allo stipendio base dei metalmeccanici (un 7 livello prende 1600 €/mese ca) nella misura, ad esempio, del 500 % (8000 €/mese ca) e legato alla % di presenze in Parlamento o nei consigli ragionali/provinciali (se ti presenti il 50 % delle volte prendi il 50% dello stipendio);

    – divieto di sovrapposizione delle cariche istituzionali (basta ai parlamentari che sono sindaci, consiglieri comunali/regionali, ecc.)

    – limite al numero dei mandati, non si può essere eletti per più di due volte (per consentire finalmente un ricambio continuo della classe politica e l’inserimento di nuove idee)

    Cosa ne pesate?

    Saluti,
    Alessandro

  1172. giuseppe Teori

    GRILLO SE FACCIAMO UNA COSA DEL GENERE, TI VOGLIO PRESIDENTE DE…… EUROPA
    MITICO
    UN ABBRACCIO DA ROMA

  1173. Giuseppe Grilli

    *********************************
    *********************************

    IL SISTEMA PER PRODURRE TANTA ENERGIA CON FONTI RINNOVABILI C’E’!!!!

    IL VENTO!!!

    C’E’ UN PROGETTO ITALIANO (CHE ORA NON E’ PIù IN FASE DI PROGETTAZIONE MA STA ASPETTANDO IL SITO E L’APPALTO PER IL PROTOTIPO) DI UN IGNEGNERE DI TORINO, DI UN GENERATORE EOLICO CHE SFRUTTA I VENTI AD ALTA QUOTA (SEMPRE FORTI E STABILI) GRAZIE AD AQUILONI CON SOPRA MONTATI DEI DISPOSITIVI DI CONTROLLO PARI A QUELLI DI UN CACCIA MILITARE…IN QUESTO MODO IL GENERATORE E’ CAPACE DI GENERARE TANTA ENERGIA ELETTRICA QUANTA UNA CENTRALE NUCLEARE!!! UTILIZZANDO LO STESSO SPAZIO (ANCHE AEREO) DI UNA CENTRALE NUCLEARE!!!…

    PRIMA DI COMMENTARE O CRITICARE SENTITE E LEGGETE TUTTI I DOCUMENTI (ANCHE INTERVISTE RADIO) CHE POTETE TROVARE IN QUESTI LINK

    http://www.kitewindgenerator.com/
    http://www.forumcommunity.net/?t=1645408&st=0
    http://groups.yahoo.com/group/petrolio/message/3654
    http://guide.supereva.com/energie_rinnovabili/interventi/2005/06/212824.shtml
    http://groups.yahoo.com/group/petrolio/message/4464
    http://www.formazionedi.com/nuovo_generatore_eolico_kite_wind_generator-fdcorsi1077885.htm

    IL FUTURO E’ ADESSO!

    BEPPE PARLA DI QUESTO PROGETTO…E’ RIMASTO TROPPO IN SORDINA…

    PS. QUELLO CHE HO SCRITTO E’ UN RIASSUNTO MOLTO STRIMINZITO DI QUANTO HO LETTO E SENTITO. PERTANTO INVITO ANCORA A PRENDERE VISIONE DEI LINK DI SOPRA.

    UN SALUTO A TUTTI I BLOGGERS

    *********************************
    *********************************

  1174. matteo bosi

    (continuo il post precedente visto che pare abbia superato i limiti consentiti 🙂 …)

    3) spero che le nuove tecnologie fotovoltaiche escano presto dallo stadio prototipale per giungere sul mercato, ma questo (come emerge dall’articolo citato in precedenza) necessita dello sviluppo di un mercato di nicchia, di sostegno politico ed economico e della consapevolezza da parte degli utenti che le tecnologie funzionano….

    queste nuove tecnologie comprendono, tra le altre
    l’utilizzo di celle solari ad alta efficienza (>30%) già usate per applicazioni spaziali e che ad esempio hanno portato le sonde su Marte pochi anni fa.
    l’utilizzo di sistemi di concentrazinoe per ridurre l’area delle celle, convogliando tramite specchi o lenti una gran quantità di luce verso una piccola area della cella (questo consente di risparmiare materiale – l’area della cella si riduce – e quindi soldi)
    l’utilizzo di materiali a basso costo alternativi al silicio, quali film sottili a base di CuInGaSe o CdTe (purtoppo in quest’ultimo caso vi sono problematiche relative all’uso del cadmio, quindi non so fino a che punto questa strada sarà percorribile)

    ovviamente a tutto questo deve essere aggunto un ripensamento dei consumi energetici, che punti a sprecare sempre meno energia e, soprattutto, ad utilizzarla meglio… 🙂

  1175. g.corti

    x tutti

    vi segnalo corrispondenza con la redazione del sito dell’unità on line :

    1 – mail mia di invito
    spett.le redazione
    volevo porre alla vostra attenzione l’iniziativa pubblicata sul sito http://www.beppegrillo.it ed il suo blog

    Con un iniziativa autofinanziata promossa dai partecipanti del blog per accedere ad una forma di DEMOCRAZIA DIRETTA , il blog ha acquistato ieri su repubblica ( pagina 18) l’intera pagina con l’annuncio FAZIO VATTENE.

    E’ la prima iniziativa del genere in italia e secondo il sottoscritto degna di rilievo e quindi di commento da parte vostra .
    la gente in questo paese deve pagare di tasca propria per accedere all’informazione nazionale e comunicare VERITA’ scomede al resto dei concittadini.
    grazie per l’eventuale e doveroso interessamento da parte vostra
    cordiali saluti
    g. corti
    ********************************************
    2- mail di unitàon line
    La ringrazio della segnalazione, ma lei è probabilmente un lettore disattento, perché abbiamo già pubblicato varie volte il link alla pagina di Beppe Grillo.

    Quanto poi al fatto che l’interessamento da parte nostra sia doveroso, mi lasci esprimere qualche riserva. Lo facciamo volentieri perché pensiamo sia una notizia da divulgare, non perché sia in qualche modo un dovere.
    Cordialmente
    Antonio De Marchi
    L’unità OnLine
    ************************************************
    3 – mia mail di risposta
    gent.Mo Antonio de Marchi
    a parte il link dal vostro sito a quello del blog per il quale ve ne sono molto grato , vi ho voluto invitare a commentare con un articolo sulla vs. home page .
    Il termine “doveroso” l’ho inserito perchè vi ritengo sempre attenti alle iniziative popolari e spontanee come questa che, di fondo, derivano dall’intolleranza dei cittadini nei confronti della ns. malandata classe dirigente, doveroso perchè spinta , al di la del colore politico, da spirito di protesta che con piacere intravedo nei vs. editoriali .

    Grazie comunque della risposta ( gran segno di professionalità)
    con stima
    g. corti

  1176. Andrea Marzo

    Ragazzi, è veramente importante:

    Vi invitiamo a spedire una mail, entro il 20 settembre, termine ultimo per commenti, a:

    energiaelettrica@autorita.energia.it

    con il seguente testo:

    A proposito del documento “Condizioni tecnico-economiche del servizio di scambio sul posto dell’energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza nominale non superiore a 20 kw, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387/03”, emesso per commenti, chiediamo:

    1) L’estensione del servizio tramite un bilancio cumulato a tutte le utenze associate allo stesso soggetto titolare del contratto, in modo tale che l’energia elettrica possa essere prodotta e consumata dallo stesso soggetto in luoghi differenti.

    2) Ove risultasse troppo oneroso il trasporto del kWh sulla rete elettrica, prevedere delle tariffe chilometriche agevolate che aiutino a coprire tali costi.

    Cordiali saluti
    Nome Cognome

  1177. benedetto lo cicero

    No alla pagina di giornale;
    dura un solo giorno e magari la saltano per passare direttamente allo sport.
    Meglio t-shirt da indossare da adesso fino alla fine della campagna elettorale già in atto.
    Anche monotematica
    volto del delinquente
    tipo di reato
    stipendio attualmete percepito
    Ne comprerei anche 100 così

  1178. Andrea Rossi

    Scusate sono un po’ ignorante in materia, il bonifico si puo’ fare anche alla posta o bisogna andare per forza in banca ?
    Grazie.

  1179. Francesco Lechiara

    Concordo appieno

    mi dispiace solo che non compaia il mio nome nella lista dei bonifici dato che ho fatto una piccola raccolta per emettere un solo bonifico effettuato dalla mia ragazza.

    Vai Beppe, bisogna darci sempre di più almeno fino a quando non daranno la notizia in tv

  1180. Simone Grassi

    Io ho partecipato alla raccolta per pubblicare l’appello su Fazio, sono più che d’accordo nell’usare quanto resta per far partire la raccolta per la pubblicazione della lista dei parlamentari condannati.

    Con pazienza ed un passo alla volta, si va lontani

  1181. matteo bosi

    1)
    grande beppe, d’accordissimo sull’idea di pubblicare la pagina dei parlamentari… se serve un altro contributo, ci sono!!

    2) per quanto riguarda il solare, vi consiglio la lettura di questo articolo:

    http://www.fu-berlin.de/ffu/akumwelt/bc2003/proceedings/208%20-%20236%20jacobbsen.pdf

    da esso, oltre a molti numeri sul fabbisogno energetico mondiale, stime a lungo termine, alla spiegazione del perchè la germania è così avanti e del perchè noi abbiamo perso il treno delle fonti rinnovabili, emerge la seguente cosa:

    “Fossil fuels are the dominant source of energy in the world, contributing about 80 per cent (91,000 TWh) of the total primary energy supply and 64 per cent (9,400 TWh) of the electricity generation in 1999”

    ossia: il fabbisogno energetico mondiale è di circa 110.000 terawattora, (110.000 miliardi di chilowattora)
    di questa cifra spropositata, solo circa il 10% è effettivamente dedicata ai fabbisogni elettrici. il resto immagino se ne vada in trasporti, riscaldamento, etc.

    di conseguenza, i pannelli solari e le energie alternative (x quanto riguarda la generazione di elettricità) da soli possono contribuire in minima parte alla diminuzione dell’utilizzo del petrolio.
    il resto lo deve fare, secondo (Grillo è sempre profeta) una riorganizzazinoe e un ripensamento dei trasporti sia delle merci che privati

  1182. antonio d'arpa

    dal sito di forza italia:

    LIBRI

    KENDRA OKONSKY E CARLO STAGNARO
    Dall’effetto serra alla pianificazione economica
    Prefazione di Bjorn Lomborg
    Leonardo Facco Editore in collaborazione con l’Istituto Bruno Leoni

    L’idea che lo sviluppo umano sia responsabile di una catastrofe climatica prossima ventura è diffusa ad ogni livello. E se non fosse così? E se l’adozione di politiche volte a impedire la crescita economica, e le attività imprenditoriali connesse, fosse una cura peggiore del male? E se il male non esistesse neppure? Le misure tese al “controllo del clima” (come il protocollo di Kyoto) sono un esempio di dirigismo eco-statalista, dai costi elevatissimi e dai risultati pressoché nulli. Con questo libro viene smascherata l’ideologia eco-statalista tanto cara a Verdi ed associazioni affini.

    Per ordinarlo:
    Email: Leofacco@tin.it
    Telefono: 335-8082280
    Fax: 0363-304.304

    ORA PROVANO A CONVINCERCI CHE IL CLIMA NON STA IMPAZZENDO PER MANO DELL’UOMO,O COSA???

    NON CAPISCO…….MA DAVVERO PENSANO DI POTERCI RACCONTARE IL CAZZO CHE GLI PARE???

  1183. Paolo Tichelio

    SOLARE E CORAGGIO.

    Prima i dati.
    1. Un pannello fotovoltaico richiede 3 anni per restituire la sua energia e funziona almeno per 40 anni.
    2. I pannelli solari contengono cadmium telluride, un sottopordotto della produzione dello Zinco. Il cadmio viene usato in TV, PC, radio, batterie, etc. Se non venisse usato nei pannelli dovrebbe essere disperso nell’ambiene. Una volta nei pannelli non presenta alcun pericolo e puo’ essere reciclato propriamente.
    3. I pannelli sono ancora relativamente cari? Un semplice calcolo. Un sistema da 10KW produce in un anno 14500 Kwh, ovvero 6525 Euro. Se ve lo montate voi stessi il costo lo recuperate in 6.1 anni (assumendo un costo totale di materiali di 40.000 Euro). Dopo 6.1 anni avete almeno 34 anni di energia pulita. Il carburante lo mette Dio.

    Esagerazioni? La mia bolletta il mese scorso e’ stata $9 rispetto ai $150 di quando non avevo i pannelli.

    Impossibile farlo? Andate in banca e chiedete un mutuo spiegando che a fronte di 40.000 Euro di spesa avrete un introito di oltre 6.500 Euro. Non penso vi mandino via. Dopo tutto, non fate mutui per case, macchine ed altro.

    Coraggio dunque!

  1184. Alessandro Natali

    da http://www.libero.it Te la do io la democrazia diretta!
    Beppe Grillo ce l’ha fatta: ha raccolto i soldi per comprare una pagina di Repubblica e chiedere le dimissioni di Fazio grazie al suo blog
    di Sergio Maistrello

    Se non è sempre obbligatorio fare gol, come scriveva su pochi giorni fa su questo stesso sito Giuseppe Granieri, questo è un novantesimo minuto sull’ultimo esperimento di mobilitazione telematica di Beppe Grillo.

    La cronaca: Beppe Grillo e un numero (per ora) imprecisato di suoi sostenitori fanno una colletta e acquistano una pagina del giornale La Repubblica per pubblicare (è successo ieri) un invito al governatore della Banca d’Italia a farsi da parte. «È il primo evento di democrazia diretta in Italia», dice il comico dal suo popolarissimo sito (addirittura 80° nella classifica mondiale del motore di ricerca Technorati, ma – nonostante il patrimonio di oltre 2.500 link a proprio favore – solo al quinto gradino nella scala decimale del PageRank di Google).Continua su http://www.libero.it

  1185. Stefano Tedeschi

    BEPPE e se ieri con la pubblicazione su repubblica dell’appello contro Fazio fosse nato qualcosa di nuovo?…..di importante?……di rivoluzionario?……non è forse questo un buon motivo per continuare?……

    VAI CON L’OPERAZIONE PARLAMENTO PULITO…….IO SONO PRESENTE COME SEMPRE………..

  1186. Marco Ceriani

    Anche secondo me non devi candidarti, Beppe Grillo.
    Ti invischierebbero subito nei meccanismi denigratori, in stile toga rossa, anche se gli strumenti di democrazia dovrebbero idealmente essere certo quelli dati dalla nostra costituzione.

    Almeno per ora, mi pare più interessante e proficuo continuare con iniziative che ci fanno sentire in potenza tutti liberi, critici e autonomi.

    L’unica cosa che temo e spero tu abbia considerato è il pericolo di cadere/fare/esser tacciato di populismo, o di megalomania. Fa’ attenzione!

    Ciao!

  1187. stefano rizzi

    questo è quello che silvio vuole insegnarci sull’ecologia….

    http://www.forza-italia.it/notizie/cul_4932.htm

  1188. gianluigi vottero

    Concordo
    ma nell’annuncio inseriamo anche il reato per cui sono stati codannati, il grado di giudizio (primo, appello, cassazione) ed il numero della sentenza, così chi vuole può andare sui documenti…
    ciao!

  1189. giorgio simonetti

    Caro Leo e chi abita in una casa isolata come me che deve fare?carte false? purtroppo è una bella botta di spesa,dovrebbero un attimino far calare i prezzi perchè per il momento sono inaccessibili…io vorrei tanto metterli ma dovrei chiedere un mutuo e di far mangiare quei papponi della banca non mi va…

  1190. antonio di pietro

    Noto con molto piacere che i post aumentano…
    siamo sempre di più!
    OTTIMO!!
    Grande Beppe e complimenti
    Antonio

  1191. Giancarlo Polo

    vi passo questo link

    http://www.heliostechnology.com/

    e’ una ditta di carmignano di brenta, producono pannelli solari per tutto il mondo, io che sto a in zona nemmeno sapevo che esistevano!!!
    Alla fiera Solar EXPO di Vicenza sono stati gli unici che mi hanno dato moltissime informazioni su come nasce una cella su come funziona su come si invecchia e quanto costa, purtroppo non vendono al privato ma hanno dei loro rappresentanti e installatori, al tempo a me interessavono 2 o 4 pannelli da montare sul tetto poi per il resto mi facevo io l’impianto …
    comunque fateci un giretto e’ interessante

  1192. Ruben Moore

    Mi dimentico sempre di aggiungere un’altra richiesta:

    BEPPE NON TI CANDIDARE!
    Puoi fare molto di più dal di fuori!

    Il nano non potrà governare per sempre (AIUTO: le biotecnologie, la clonazione, I TRAPIANTI DI CAPELLI…)

    Magari un giorno ritroverai un po’ di spazio anche sui CANALI TELEVISIVI!

    RINNOVO la domanda: QUANTO COSTA UN GIORNALE o un SETTIMANALE?????

  1193. antonio d'arpa

    x cauli:

    ma forse cosi’ facendo qualche ITALIANO che vive a de filippi e fede,preso alla sprovvista per la notizia,eviterebbe di dare il suo voto e qualche delinquente…..

  1194. Carlo Cappelletti

    Si può fare qualcosa per quei figli di puttana di parlamentari che votano per gli assenti? E’ una cosa che mi dà il voltastomaco e mi ripugna, gente che considera il Parlamento come la fogna da cui proviene…
    Non si può fare niente? Tipo una foto e dire cari elettori di (un collegio, quello dove è stato eletto) grazie ai Vostri voti al Parlamento abbiamo sto coglione, alle prossime elezioni ricordatevelo!
    Magari meno forte ma nella sostanza una cosa simile…

  1195. emilio patrizi

    Non ho ancora fatto il versamento e mi sono perso anche la copia di Repubblica da incorniciare…tutto questo dopo che ho divulgato ai quattro venti questa iniziativa.
    Ma mi accingo a contribuire.
    Avrei anche una proposta…

    ” In seguito alla richiesta di molti blogger, propongo di
    utilizzare i soldi residui e i versamenti che perverrano
    da ora in poi per la pubblicazione della lista dei parlamentari
    condannati in via definitiva.”

    Ecco la mia proposta:
    aggiungerei al nome e al simbolo di appartenenza, una foto piccolina accanto….sai la gente fatica ad associare i nomi ai volti e questo potrebbe aiutarli nel capire a chi ca**o hanno dato il loro voto …

    Siamo sempre di più…e sempre più determinati….vai Beppe!

  1196. Giancarlo Polo

    per la lista dovrei riuscire a avere un po di euri.
    Ma non e’ possibile fare come per il DVD?
    per il pagamento ho usato postepay (che in pratica e’ una “Visa ELECTRON” ) e il pagamento e’ andato a buon fine ….appproappro approposito non ho ancora visto nessun dvd, chi devo interpellare per avere notizie???

  1197. Giorgio simonetti

    Per esempio nella mia casa servirebbe minimo un impianto da 4,5 kw per renderla autonoma sotto il profilo energetico, riportato in questa pagina

    http://www.ilportaledelsole.it/pag_shopping.asp?cont=8&vai=2&level=2&levelsot=0070

    che costa la bellezza di 28mila euro escluso poi il montaggio e realizzazione dell’intero impianto. Come può un operaio permettersi una spesa del genere?

  1198. Giovanni Federico

    pensate che “Il Giornale”accetterebbe di pubblicare la lista di questi gentiluomini ?

  1199. pietro marcello

    Beppe,

    Purtroppo tra le domande frequenti, non trovo quella sul decadimento del rendimento delle celle. Non ricordo bene i dati, ma è quello che succede: dopo alcuni anni il rendimento cala (assestandosi su un valore stabile comunque) dico questo non per fare il guastafeste ma perchè occorre sapere tutti i risvolti. In cuor mio cmq spero proprio che più gente comprerà i pannelli fotovoltaici, più i prezzi scenderanno (legge base delle economie di scala!) e si innescherà un ciclo virtuoso.

    Per la prossima pagina di giornale a pagamento: Beppe vorrei che non fossi solo tu ad esporti ma anche tutti quelli che avendo versato, avranno anche il coraggio di esporsi al tuo fianco. Propongo che chi fa il versamento, nella causale indichi anche un qualche codice convenzionale che significhi “sì, pubblica il mio nome” certo bisogna anche trovare un modo per rendere la cosa inattaccabile da malintenzionati (tipo, faccio mandare il mio nome vero da un amico e poi faccio causa dicendo che non ho mai dato l’assenso)

  1200. Andrea Pedaggio

    x Fabiana de Rossi

    Intestato a: Beppe Grillo
    ABI 05018
    CAB 12100
    c/c 116276
    CIN B
    Swift: CCRTIT2T84A
    Iban: IT35B0501812100000000116276
    BANCA POPOLARE ETICA

  1201. Lorenzo Clementi

    Come si fanno i conti correnti dalla Spagna!?!?! se lo facciamo ci danno anche a noi l’impunità parlamentare… vai beppe!!!!
    Lorenzo e Cristiano, Madrid.

  1202. Massimiliano Pintene

    x riccardo rosicarello

    Forse la domanda fondamentale è quanto dai TU alla ricerca? Magari a trovarne altri come Grillo che oltre a guadagnare (spettacoli, dvd) fanno qualcosa di concreto contro tutte le schifezze italiane!!!
    Dai Beppe, continua così!
    Quando torni a Roma? 🙂

  1203. Andrea Marzo

    Vi invitiamo a spedire una mail, entro il 20 settembre, termine ultimo per commenti, a:

    energiaelettrica@autorita.energia.it

    con il seguente testo:

    A proposito del documento “Condizioni tecnico-economiche del servizio di scambio sul posto dell’energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza nominale non superiore a 20 kw, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387/03”, emesso per commenti, chiediamo:

    1) L’estensione del servizio tramite un bilancio cumulato a tutte le utenze associate allo stesso soggetto titolare del contratto, in modo tale che l’energia elettrica possa essere prodotta e consumata dallo stesso soggetto in luoghi differenti.

    2) Ove risultasse troppo oneroso il trasporto del kWh sulla rete elettrica, prevedere delle tariffe chilometriche agevolate che aiutino a coprire tali costi.

    Cordiali saluti
    Nome Cognome

  1204. Fabrizio Olivero

    Penso che la proposta di Beppe Grillo sia più che positiva. Non è assolutamente possibile che, in un paese cosiddetto moderno, sia possibile per una persona imputata o condannata di occupare una qualunque carica pubblica, a qualsiai livello. Non ho contribuito alla spesa per l’acquisto della pagina di Repubblica, ma lo farò sicuramente per le prossime iniziative. Vai Beppe, continua così!

  1205. Andrea Pedaggio

    Io ho scritto alla trasmissione Report di Rai3 segnalando il successo di ieri e la nuova iniziativa. Loro forse sono i soli che avranno il coraggio di parlarne visto i loro innumerevoli servizi di denuncia.

  1206. Andrea Marzo

    Spero che Grillo possa dare risalto alla cosa:

    L’autorità per l’energia elettrica e il gas ha pubblicato, per commenti, il documento: “Condizioni tecnico-economiche del servizio di scambio sul posto dell’energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza nominale non superiore a 20 kw, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387/03”.
    Il servizio di scambio sul posto è la modalità che consente di operare un saldo netto (net metering) tra le immissioni in rete dell’energia elettrica prodotta dagli impianti alimentati da fonti rinnovabili con potenza nominale non superiore a 20 kW e i prelievi di energia elettrica dalla rete nei casi in cui il punto di immissione e di prelievo dell’energia elettrica scambiata coincidono.
    In pratica viene effettuato un bilancio netto annuale fra quanto prodotto e quanto consumato nello stesso luogo per la stessa utenza. Il servizio di “scambio sul posto” agevola lo sviluppo delle energie rinnovabili, ed è sicuramente auspicabile.

    Una piccola modifica a quanto previsto in tale documento, emesso per commenti, potrebbe però portare a un’accelerazione notevole nell’uso delle rinnovabili.
    Tale modifica prevede la possibilità di produrre e consumare energia in luoghi differenti, le cui utenze sono associate allo stesso soggetto titolare del contratto.
    In pratica produrre energia nella casa al mare o in campagna e consumarla nel condominio di città.

  1207. fabiana De Rossi

    D’accordo per la lista dei parlamentati condannati, aggiungerei anche la motivazione della sentenza, ovviamente in breve.
    Puoi ripetere i dati del c/c?

  1208. Fabio Ferrario

    Conoscete le Passivhaus??? Edifici che consumano fino all’80% in MENO!!!!!
    Sono sempre loro ad essere all’avanguardia….sì, i tedeschi!!!!
    http://www.edilportale.com/edilnews/NpopUp.asp?idDoc=4851&iDCat=27

  1209. Massimiliano Pintene

    Sono anni che sto dietro all’energia solare, spero di riuscire ad installare un sistema a casa mia al più presto, soprattutto grazie a questa legge.

    Ogni tanto leggo questo sito, spero che possa essere utile:
    http://www.ecorete.it/solare-pannelli-fotovoltaici-impianti-domande.php

    PS. D’accordissimo per l’impego dei fondi rimasti per altre campagne del genere. Ci sono tante cosa da cambiare! Avanti ragazzi!

  1210. Giorgio Simonetti

    Concordo pienamente nel tenere il fondo aperto per l’iniziativa di scrivere un bel elenco di parlamentari con tanto di schieramento politico attuale che sono stati colti con le mani nel sacco,Grande Beppe, non vedo l’ora!

    Per quanto riguarda il fotovoltaico c’è un sito interessante

    http://www.ilportaledelsole.it/index.asp?id_pagina=0281&avanti=true&cat=0036

    riporto qualche riga presa dal sito:

    Un classico impianto fotovoltaico da 3kW per la produzione di energia elettrica, del costo orientativo “chiavi in mano” di 22.500 euro, garantirà ai privati:
    – il recupero della cifra investita in meno di 9 anni (Nord Italia) o 7 anni (Sud Italia) (*),

    capite che una spesa iniziale di 22mila euro non è poco e anche se il 35% viene finanziato dallo stato, è sempre una cifra bella alta, quindi non è tanto il problema nel ripagamento negli anni dell’impianto ma più che altro la spesa iniziale che non di certo alla portata di tutti, me compreso con un lavoro a tempo determinato

  1211. Giorgio Di Nardo

    ho dimenticato di dire che anche il problema degli stipendi dei parlamentari non è al centro delle mie priorità (e sti c***i dirà qualcuno).

    per me è un po’ come le tasse: io NON voglio pagare meno tasse, voglio avere servizi MIGLIORI. che ci faccio con 50€ al mese se poi la tac devo farla privatamente perchè non c’è modo di averla in tempo utile?

    idem per i parlamentari: per il problema non è che prendono troppo, quando piuttosto che non fanno quello che dovrebbero fare.

  1212. Nicola Brecciaroli

    X Carlo Riggi:

    ma come mai scrivi Itaglia, itagliano, ecc ecc ecc? lo fai di proposito, per scherzo, o perche sei convinto che si scriva cosi?

    Spiegati! Altrimenti, per quanto mi riguarda, non mi sembra una bella immagine di te stesso quella tua G che divide l’italia (ita G lia)!

  1213. Gianni Nasutti

    D’accordissimo!!!!

    ma non è illegale?

  1214. Stefania Vinciguerra

    ho conosciuto mesi fa il sito enerpoint.it e sono pienamente d’accordo con te

  1215. Michelangelo Sanguineti

    W l’energià che non trasforma la terra!!!

    Io sono uno di quelli che ,molto a rilento, sto progettando di mettere a casa mia (di campagna) il sistema.

    Per il resto bella l’idea della pubblicazione dei parlamentari ma occhio!
    1 – informiamoci se è legalmente non perseguibile… con i casini che fa il governo per proteggersi il c**o magari passiamo per criminali.
    Secondariamente propongo (per non far cadere eventuali conseguenze su Beppe) di non metterlo a nome suo ma a nome di tutto il Blog.
    Ciao
    Mike

  1216. paolo michelotto

    Pubblicazione lista parlamentari: d’accordissimo.

    Propongo di organizzare nel sito http://www.beppegrillo.it una parte in cui i visitatori possano inserire proposte di cose da fare, che i visitatori stessi possano votare. Per far emergere quello che noi cittadini vogliamo, non quello che il nostro “leader” vuole…

    A Vicenza stiamo introducendo il referendum propositivo e abrogativo nello statuto, con un’azione dal basso, dei cittadini.
    http://www.piudemocrazia.it

    Se avremo successo potremo ad esempio chiedere l’introduzione di tetti fotovoltaici su tutti gli edifici pubblici e di agevolare l’acquisto su quelli privati.

    Propongo ai lettori delle città che hanno già lo strumento del referendum propositivo (sono già tante in italia, basta ricercare e consultare lo statuto del proprio comune su google scrivendo “statuto comune pincopallino” -es Bolzano, Venezia, Belluno, Perugia…) di attivarsi e di usarli.

    Lo so che la prima volta è difficile usarli questi strumenti, ma qualcuno deve iniziare…

    Poi l’esempio sarà più facile da seguire per chi verrà…

    La democrazia diretta può partire solo dal basso, come è successo in Svizzera, California, Baviera…

  1217. Alessandro Lazzarini

    Dopo la pubblicazione della lista dei condannati ritengo si potrebbe pensare alla riduzione degli stipendi (magari agganciando lo stipendio alle presenze), al dimezzamento dei parlamentari, dei consiglieri regionali e di quelli provinciali, al divieto di ricoprire più cariche (sindaci o consiglieri regionale/provicniali che fanno anche i parlamentari).

    Saluti e grazie.

    E’ ora di smettere di pagare tutta questa gente.

  1218. Gabriele Castellucci

    Tu Grillo canterino continua a cantare allo sporco denaro ci pensiamo noi ………..forza ragazzi che con pochi euro a testa ci leveremo delle belle soddifazioni!!!!!!!

  1219. Giorgio Di Nardo

    personalmente non mi trovo d’accordo con l’idea dei parlamentari.
    mi piacerebbe più sensibilizzare su altri temi. per esempio la disintegrazione della scuola.

    non mi trovo d’accordo neanche sul partito. sarei più per un movimento di opinione, tipo quello americano spesso citato da beppe nei suoi spettacoli.

    in ogni caso inizierei il prossimo appello con “gentile lettore, siamo beppe, giorgio, eliana, francesco, …” (ho messo nomi a caso) per far capire anche agli ottusi di tgcom che dietro quella pagina ci sono migliaia di persone in prima fila, non dietro al pastore.

  1220. Giangerolamo Pirinoli

    FONDI AVANZATI

    Come faceva notare Daniele Casali direi (riporto le sue parole)

    Alla “pubblicazione della lista dei parlamentari
    condannati in via definitiva”, mi permetto di suggerire di aggiungere sullo stesso appello la richiesta di una REALE AUTORIDUZIONE DELLO STIPENDIO DEI PARLAMENTARI, ed in generale di tutte le CARICHE PUBBLICHE

    Se n’è parlato proprio stamattina su Radio24
    Questo è il link per riascoltare la trasmissione (bisogna avere Real Player)
    http://www.radio24.ilsole24ore.com/Radio24/Assets/ram/noveinpunto020905.ram

    Ascoltate bene l’intervento di Cirino Pomicino e poi ditemi se non c’è da incazzarsi.

  1221. Patrizia Broghammer

    sai, il mondo non và avanti o indietro, oscilla, un pò avanti e un pò indietro. Vorrei chiedere a te, Beppe e in generale a tutti coloro che leggeranno questa domanda; “ma il mondo alla fine di ogni polemica, và avanti o indietro genericamente parlando ?

    Ti sembra che sia mai cambiato qualcosa?

    E’ vero e’ stato scoperto il fuoco, l’elettricita’, la polvere da sparo, la scrittura etc…
    ma non e’ cambiato poi cosi’ tanto.
    Si nasce, si vive, si muore.

    E certamente non siamo piu’ felici o piu’ tristi.
    Forse un po’ piu abbondantemente nutriti, un po’ meno freddi d’inverno e un po’ meno caldi d’estate.

    Ma i figli si continuano a fare allo stesso modo.
    Mi correggo, se ne fanno meno…

    C’e’ chi protesta perche’ ha sempre protestato e sempre protestera’, c’e’ chi non protesta perche’ non ha mai protestato e mai protestera’.

    Continuano ad esserci i furbi e gli stupidi, i colti e gli ignoranti.
    Forse i poveri sono un po’ meno poveri e i ricchi un po’ piu’ ricchi.
    Se consideriamo le ricchezze materiali.
    Se consideriamo quelle spirituali, non lo so…

    Le solite domande rimangono senza risposte.
    Perche’ cavolo viviamo?

    Patrizia

  1222. antonio d'arpa

    sono d’accordo e partecipero’ anche stavolta,ma solo se si attivano modalita’ di pagamento via internet.

    grazie.

    PS:ottima idea

    pps:speriamo che il conto resti aperto per anni,almeno quando lo stato restituira’ l’IVA il conto si dovrebbe ulteriormente ingrossare…..

    o speriamo che basti un anno per chiuderlo,vorrebbe dire che non ci sarebbe piu’niente da denunciare e grillo col recupero iva ci fara’ un bello spettacolone/informazione a GRATIS per tutti noi bloggers..

  1223. Danila Fava

    Per Mat Di Maio

    >Beppe sbrigati a fondare un partito!!!

    Matteo, il partito della Democrazia Diretta
    Beppe lo ha già fatto nascere, creato
    dai suoi fan informatici!

    Si chiama Internetcrazia!

    http://www.internetcrazia.com

  1224. danut decaroli

    sti politici mafiosi li dobbiamo mandare tutti a casa e ci devono restituire i soldi che ci hanno rubato!
    se non se ne vanno con le buone li mandiamo via a calci nel culo!
    RIVOLUZIONE!!!!

  1225. Ruben Moore

    Commenti VARI:

    1° Mi interessa molto il fotovoltaico: quando avrò un appartamento di proprietà lo installero di sicuro. La lista dei “fornitori” sarebbe di grande aiuto. Grazie ancora Beppe!

    2° OK per “Parlamento pilito!” ma rinnovo l’invito a spendere dei soldi anche per
    L?IMMEDIETO RITIRO DELLE TRUPPE ITALIANE IN GUERRA IN IRAQ!

    3° Quanto costerebbe FONDARE UN GIORNALE?
    Magari uno di quelli distribuiti gratuitamente nelle Metro delle grandi città (Vedi: Leggo, Metro, etc)???
    Non credo che avremmo difficoltà a trovare volontari per la distribuzione…

    ANDIAMO AVANTI!

    Ruben

  1226. Giovanni Gatti

    Alla recente fiera di Milano del settore, mi è stato proposto un impianto fotovoltaico senza accumulatori, quindi da collegare alla rete che fa da accumulatore, da 1,3 kWp esteso circa sei metri quadri per circa 6000 euro.

    Avevo fatto due conti ed era chiaro che detraendo dall’irpef il 34%, se non ricordo male, l’oggetto me lo sarei ripagato in pochi anni (tre o quattro).

    Cioè il giochino valeva la pena farlo perché invece di buttare i soldi in tasse, almeno avevi un impianto tuo che ti avrebbe fruttato soldi tra un po’ di anni.

    Perché non ho potuto procedere? Abbiamo scoperto che dove potevo mettere i pannelli purtroppo d’estate ci sarebbe stata molta ombra per colpa di platani giganteschi nel giardino di fronte…

  1227. eliana matania

    @ Antonio Silberio CHITI

    nessuno di noi pensa di riuscire a ottenere un parlamento pulito dopo un appello pubblicato nè che Fazio venga fulminato sulla via per Damasco da improvviso onore ritrovato dimettendosi

    ma almeno così facendo iniziamo ad indignarci facendolo sapere pubblicamente quanto siamo indignati ….ed è sempre meglio che non far nulla

    un piccolo inizio….e ricorda che questi signori al governo li mandiamo noi con i nostri voti….l’indignazione e la conoscenza di queste cose deve arrivare al maggior numero di gente possibile….deve iniziare a coinvolgere……quando la maggior parte degli italiani (utopico ma non impossibile) si indignerà e disgusterà…….alle prossime elezioni (o magari a quelle fra 20 chissà) guarderà la fedina penale prima di eleggere qualcuno

    impossibile che avvenga?..servirà a qualcosa? mah

    era però anche impossibile pensare nel 1700 che un pugno di ribelli riuscisse a convincere un popolo intero a combattere con pietre e bastoni contro i soprusi della monarchia francese…..eppure alla fine la rivoluzione c’è stata

    eliana

  1228. Gianfranco Fracasso

    Ciao, sono felice che ci siamo riusciti a coprire l’intero importo della pubblicazione e sono d’accordo di usare quello che resta e per la pubblicazione dei nomi dei condannati di governo!!

    Avanti tutta ragazzi, la speranza è l’ultima a morire!

  1229. ADRIANO CHIOVATI

    Il concetto di “democrazia diretta” è qualcosa di semplicemente splendido. Spero che tu ti renda conto di quanto sia quasi storico quello che è successo ieri sulla repubblica! Personalmente glie l’avrei sbattuto in faccia anche sulla Padania 😉

  1230. andrea zanieri

    ciao beppe, grazie di esistere, in ciò racchiudo tutta la mia stima ed il mio affetto, altre parole mi sembrerebbero banali!!!!!

    p.s. se ti candidi e ci liberi dalla compagnia di capone ed i suoi celestini, mi innamorerò di te!!!!

  1231. Fabio Marcellino

    CONTINUIAMO !!!!!!!!!

    d’accordo sulla pubblicazione delle lista dei parlamentari condannati a anche, come ha gia indicato qualcuno, del MOTIVO.

    Tenterei di pubblicarla anche su altri quotidiani, sono certo che molti rifiuterebbero, e sarei MOLTO interessato a sapere quali quotidiani rinucerebbero all’ introito di una pagina pubblicitaria solo per non infangare il nome di amici a vario titolo …

    Grazie ancora BEPPE !!!

  1232. Giuseppe Grilli

    *********************************
    *********************************
    *********************************
    *********************************
    *********************************
    *********************************

    IL SISTEMA PER PRODURRE TANTA ENERGIA CON FONTI RINNOVABILI C’E’!!!!

    IL VENTO!!!

    C’E’ UN PROGETTO ITALIANO (CHE ORA NON E’ PIù IN FASE DI PROGETTAZIONE MA STA ASPETTANDO IL SITO E L’APPALTO PER IL PROTOTIPO) DI UN IGNEGNERE DI TORINO, DI UN GENERATORE EOLICO CHE SFRUTTA I VENTI AD ALTA QUOTA (SEMPRE FORTI E STABILI) GRAZIE AD AQUILONI CON SOPRA MONTATI DEI DISPOSITIVI DI CONTROLLO PARI A QUELLI DI UN CACCIA MILITARE…IN QUESTO MODO IL GENERATORE E’ CAPACE DI GENERARE TANTA ENERGIA ELETTRICA QUANTA UNA CENTRALE NUCLEARE!!! UTILIZZANDO LO STESSO SPAZIO (ANCHE AEREO) DI UNA CENTRALE NUCLEARE!!!…

    PRIMA DI COMMENTARE O CRITICARE SENTITE E LEGGETE TUTTI I DOCUMENTI (ANCHE INTERVISTE RADIO) CHE POTETE TROVARE IN QUESTI LINK

    http://www.kitewindgenerator.com/
    http://www.forumcommunity.net/?t=1645408&st=0
    http://groups.yahoo.com/group/petrolio/message/3654
    http://guide.supereva.com/energie_rinnovabili/interventi/2005/06/212824.shtml
    http://groups.yahoo.com/group/petrolio/message/4464
    http://www.formazionedi.com/nuovo_generatore_eolico_kite_wind_generator-fdcorsi1077885.htm

    IL FUTURO E’ ADESSO!

    BEPPE PARLA DI QUESTO PROGETTO…E’ RIMASTO TROPPO IN SORDINA…

    PS. QUELLO CHE HO SCRITTO E’ UN RIASSUNTO MOLTO STRIMINZITO DI QUANTO HO LETTO E SENTITO. P

  1233. Massimiliano Olivo

    saluti a tutti,
    sono assolutamente daccordo con Alberto Inzaghi, se possibile, aspettiamo e pubblichiamo sul Corriere.
    Unico dubbio che mi rimane… è stato per motivi di costo che non si è pubblicata la pagina sul corriere oppure il corriere si è rifiutato di pubblicare?
    Mi piacarebbe saperla sta cosa.

  1234. angelo divi

    IO CI STO. SI alla pubblicazione della lista dei parlamentari delinquenti.
    Sarebbe meglio pubblicarla sul Corrierone: + letto al nord e nelle mire del Berlusca. Pubblicarlo su Repubblica è come sfondare una porta aperta.
    Grillone, puoi ripostare gli estremi del conto su cui bonificare? con la nuova causale?

    PS: pure sul fotovoltaico ci sono qui alcuni “saputoni” che ne sanno + degli esperti. E santificano pontificano e criticano (solo con paroale…ehehehe) Per loro la scienza e la tecnica è una opinione: la loro! ma se sono così esperti e scienziati, come mai non hanno risolto il problema energetico?

  1235. Cristian Trebbi

    Lista Parlamentari condannati in via definitiva

    PIU’ CHE D’ACCORDO

  1236. Pietro Bovesecchi

    Ciao Beppe. Io faccio parte della maggioranza silenziosa che come me, ti segue e ti stima attraverso questo interessante blog. Sto aspettando che mi arrivi il dvd che di recente ho ordinato e che a breve dovrebbe arrivare. Avrei bisogno di parlarti di un mio progetto molto importante che ho in serbo e vorrei se possibile fartelo conoscere, sono sicurissimo che tu ne resti molto entusiasta e sono altrettanto sicuro che potremmo dar vita ad una esperienza unica, sempre a beneficio di noi comuni mortali che, giorno dopo giorno stiamo regalando l’unica vera fonte di vita (oltre al cibo) ai nostri governanti e alle loro talpe sparse ovunque. L’aria che respiriamo!!! Spero vivamente che tu possa leggere qusto mio richiamo e mi auguro di avere il piacere di riparlare con te, visto che ci siamo già parlati una volta in occasione di uno spettacolo che tenesti qualche anno fà ai Castelli Romani e più precisamente a Frascati.Un caro saluto a te ed ai tuoi validi collaboratori. PIETRO BOVESECCHI.

  1237. Giuseppe RUSSO

    – “Solo i ricchi possono comprarsi un sistema fotovoltaico, ancora troppo costoso”.
    Falso.

    …beh mica tanto, mi stò informando da qualche settimana, e constato che i prezzi non sono particolarmente popolari…x 1 Kwh (impianto di partenza, poi magari integrabile con altri pannelli) ci vorrebbe sui 7,5-8000 neuri…poi se magari si vuole ottimizzare l’impianto con pannelli mobili, si sale su parecchio…cmq diciamo che bisogna pur incominciare da qualche parte, e diciamo anche che potrebbe valerne la pena…il giorno che ci sarà di nuovo un black-out generale (non si sà mai quello che può succedere oggi come oggi…), chi avrà un’impianto del genere non lo rimpiangerà di certo 🙂

    – propongo di utilizzare i soldi residui e i versamenti che perverrano da ora in poi per la pubblicazione della lista dei parlamentari
    condannati in via definitiva…
    …’azzo, nessun problema anzi x questa pubblicazione, se servono altri soldi, basta chiedere 🙂

  1238. giuseppe de rosa

    adda venì baffone!!!!

  1239. Giorgio Giorgi

    SI ALLA PUBBLICAZIONE DELLA LISTA,

    magari specificando anche qualcosa delle motivazioni della condanna, tanto x essere precisi.

    Per una cosa del genere penso che molti sarebbero contenti di autotassarsi mensilmente, io per primo.

  1240. Francesco Gori

    Appena rilascerai il testo della pagina sui parlamentari condannati darò il mio contributo!

  1241. Emanuele Romanelli

    Ciao Beppe,
    Quanto costerà farà dei cartelloni pubblicitari da mettere sulle strade? Pensi che te lo farebbero fare? Fossi in te, a questo punto, mi farei fare un preventivo per mettere queste pubblicità, nelle città.
    Magari nei punti strategici (aeroporti, cinema, teatri, ecc…)
    Con dei preventivi alla mano chissà che tu non riesca anche a fare una cosa più in grande (con l’aiuto di tutti).
    La gente (o la stragrande maggioranza di persone) non vuole vendette….desidera soltanto un pò di verità e chiarezza.
    Nessuno si offenderà (tra gli onesti)se, fra uno spazzolino da denti e un paio di tette, potrà leggere anche qualche notizia reale sui cartelloni pubblicitari.

  1242. Alessandro Lazzarini

    Parlamento pulito!
    Sono d’accordo!!!!
    Fuori dalle scatole tutti i condannati!
    Non meritano di sedere in parlamento!

    Grazie Beppe!

  1243. riccardo de marco

    Ottima l’idea della lista dei parlamentari…

    Ma ci starà in una sola pagina? 🙂

  1244. Simone Marcaione

    Forse qualcosa si sta muovendo nella testa delle persone e la spinta viene da qui…..

  1245. Paolo Pustorino

    Appoggio la proposta di Daniele per quanto riguarda l’auto-riduzione degli stipendi.
    Certamente non sarà una pagina su un giornale a convincerli ma sollevare una certa indignazione facendo notare alla gente le cifre che persino i CONDANNATI recepiscono mensilmente, dovrebbe quantomeno costituire un atto di autodemocrazia considerevole, come la chiama Beppe.

    In ogni caso, punterei a far ragionare la gente sul fatto che essere un politico non corrisponde a “salire di livello” nel videogioco della scalata al successo, bensì a prendersi un serio impegno civico. Se “loro” fan quel che vogliono è perchè “noi” glielo permettiamo.

    Ciao a tutti!

  1246. ennio li volsi

    Caro Sig.Grillo,
    sebbene sia un tuo grande estimatore mi chiedo quali siano le fonti delle sue affermazioni; che io sappia le “celle” in questione sono abbastanza inquinanti nel loro ciclo produttivo, a partire dall’estrazione delle materie prime. Mi farebbero tanto piacere dei chiarimenti, giusto per evitare che certe affermazioni risultino un po’ troppo profetiche.
    Concludo dicendo che nella storia dell’umanità nessuna innovazione degna di nota è nata con una promessa di impatto di base (0,04%) così bassa, più che altro sembra una speranza da disperati!

    grazie per l’attenzione

  1247. luca tassinari

    sai, il mondo non và avanti o indietro, oscilla, un pò avanti e un pò indietro. Vorrei chiedere a te, Beppe e in generale a tutti coloro che leggeranno questa domanda; “ma il mondo alla fine di ogni polemica, và avanti o indietro genericamente parlando ? (genericamente non vuole essere una stupida generalizzazione di luoghi comuni, quali l’età media, i divertimenti, eccc). Insomma l’uomo crea miglioramento o peggioramento in questo mondo? E questo mondo quando finirà, quanta colpa o quanto aiuto avremmo offerto noi uomini?
    Sentendo, leggendo e parlando con la gente tutto sembra essere un merdaio senza fine, dove l’unica soluzione è essere “contro”, ma il mio dilemma è questo contro, potrà mai diventare la strada giusta ? E la strada giusta è giusta in assoluto o relativamente a singole situazioni? Allora Beppe che dici sempre contro per essere sempre puri? Non sò, sono spaesato e fortemente pessimista sulle capacacità umane di giudizio. (saluto, forse questo sfogo nulla centra con il tuo blog, però è vita anche questa!)

  1248. Antonio Silberio CHITI

    l’idea è buona come lo è stata quella di “fazio vattene”.
    Ma Fazio non se ne è andato e credo che gli mporti un corno ai parlamentari di una lista col loro nome e i loro misfatti.
    Tanto loro rimangono li non li sposta nessuno.
    Tempo sprecato non credo sia il modo migliore.
    CHITI

  1249. Igor Scicchitano

    restando in tema ambientale:

    «Katrina ha dimostrato l’urgenza di combattere l’effetto serra»
    «Ambiente, l’America non lo difende»
    Kerry Emanuel, meteorologo del Mit: uragani sempre più forti, ma le autorità li sottovalutano. «Sì a Kyoto, ma è un piccolo passo»

    http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2005/09_Settembre/02/caretto.shtml

  1250. Fabrizio Martini

    Stamattina ho pagato la benzina 1,34 euro al litro…commenti? L’omino del distributore mi ha detto che nei prossimi giorni salirà a circa 1,45…

  1251. Alberto Inzaghi

    Cari tutti,
    riguardo la possibilità di utilizzare le somme residue – e quanto altro sarà raccolto – pe rla pubblicazione dell’elenco dei condannati in via definitiva, mi permetto un suggerimento: attendere di raccogliere fondi sufficienti per pubblicare l’elenco sul Corriere della Sera. L’iniziativa promossa attraverso l’autofinanziamento per la pagina su La Repubblica, pur lodevole, non ritengo possa avere effetti degni di nota: La Repubblica è notoriamente un giornale di centro sinistra, i cui lettori sono probabiomente informati a dovere del caos Fazio e condividono la posizione di Grillo e di molti italiani.
    L’ago della bilancia sono, nel nostro Paese, i moderati centirsti, e dil Corriere della Sera, oltre ad avere la tiratura più alta, è letto invece da molti moderati di centro sinistra e centro destra.
    Proporrei quindi di attendere il tempo necessario per avere sufficienti risorse da acquistare una pagina sul Corriere.

  1252. vincenzo vellucci

    vi posto il link ad una notizia interessante data dal tg3 campania riguardante un nuovo tipo di motore
    brevettato da un imprenditore irpino…
    http://www.rai.it/TGRrubriche/pub/tgrArticolo/1,8268,,00.html?id_obj=34537&sezione=22&stato=&larg=&alt=

    vv

  1253. mario graziani

    si alla lista !!!!

  1254. Alessandro Cultrera

    Si al “Parlamento pulito”

    Nome Cognome:…… – Reato:…. – Durata processo:…..

    direi schematico e diretto.

    PS BEPPE ABILITA UN CONTO “PAYPAL” RAGGIUNGIBILE DAIRETTAMENTE DAL BLOG PER I VERSAMENTI!!!

    cosi, carta prepagata per acquisti online –> conto PayPal personale –> Trasferimento diretto al conto del Blog con commissione (minima qualche % nenche fissa mi pare)

  1255. stefano crema

    X Enrico Fontana

    pensavo che fossero ladri quelli di Xelion banca che si fregano 5 Euri al mese dal conto come spes a di tenuta conto, ma almeno i bonifici che fai on line sono gratuiti, pubblica l’elenco delle banche così possiamo dirglielo in faccia che sono dei ladri.

    Stefano

  1256. Alessandro Cardaioli

    Caro Beppe,

    Continuo a non capire: mi risulta che l’mpianto da 1 kW occupa 8 mq e costa sui 20000€. Inoltre a dire tanto al sud mi dà 2000 kwh all’anno. Quindi anche se potessi vendere tutto all’ENEL ricaverei circa 1000€ all’anno. Dunque nella migliore delle ipotesi lo ripago in 20 anni che guarda caso è la durata dell’incentivazione decretata.

    Non mi sembra questo grande affare!

    Mi sbaglierò ma voglio proprio vedere quanti medi borghesi lo mettono!

    Saluti e complimenti.

    Alessandro Cardaioli.

  1257. Umberto Mas

    1. “Un modulo fotovoltaico deve lavorare decenni per restituire l’energia che è servita per produrlo”.
    Falso.
    —-
    no, deve lavorare per un decennio per restituire i SOLDI che sono serviti a comprarlo.
    —-

    2. “I moduli fotovoltaici contengono elementi molto inquinanti che creeranno problemi di smaltimento: non è vero che è una tecnologia pulita”.
    Falso.
    —-
    E invece i pannelli attuali contengono sostanze inquinanti usate come semiconduttori. Una di queste è il cadmio.
    E quando tra 10 anni migliaia di pannelli saranno sostituiti, come si farà a smaltirli?
    Beppe, mi fa piacere che tu abbia chiesto a un esperto, ma un esperto può dire tutto e il contrario di tutto. Zichichi va in tv e dice che l’uomo e l’inquinamento non incidono sul clima: “hurrà” dei videodipendenti che possono continuare ad inquinare. Altri studi dimostrano l’esatto contrario.
    Altro esempio: se vai da un informatico che vede di bon occhio Linux ti riempirà di vantaggi senza menzionare gli svantaggi. Lo stesso, e ancoa di più, per windows.
    Ogni dato può essere nterpretato in più di un modo.
    —-
    3. “Solo i ricchi possono comprarsi un sistema fotovoltaico, ancora troppo costoso”.
    Falso.
    —-
    Rimane il fatto che- listini alla mano- io non mi possa permettere un pannello fotovoltaico.

    In definitiva, io sono d’accordo sul fotovoltaico e sulle fonti rinnovaili, MA sono tecnologie ancora in gran parte embrionali. Ci vuole tempo, non buttiamoci sopra come una mandria. Come quelli che compra

  1258. Simone Maccanti

    CONTO ENERGIA. Ma sti soldi che fine fanno?

    Ho letto l’allegato che Beppe ha messo con le risposte dell’esperto, nonchè http://contoenergia.blogspirit.com/

    Putroppo non mi è ancora chiara una cosa.
    Con un impianto da 10.000 euro, si guadagnano, fissi, certi, garantiti, 1000 euro all’anno. Per vent’anni, e per legge, non si sgarra!
    Questi soldi dove mi vengono accreditati? Nel mio conto in banca? Nei primi 10 anni andranno a coprire l’investimento iniziale. Poi? Davvero l’Enel mi sborsa un assegno all’anno ?

  1259. Mat Di Maio

    Carissimo Beppe
    e se continuassimo a collezionare moneta fino a quando non ci sono abbastanza soldi per mettere su una Radio VERAMENTE LIBERA oppure una TV!!!
    La potremmo chiamare Radio o Tele Grillo Parlante.
    Che ne dici dell’idea? Combattiamo il portatore nano di falsa “democrazia” con le sue stesse armi.
    Vai alla grande Beppe, grande vittoria riuscire a portare un annuncio del genere su Repubblica.

    Sbrigati a fondare un partito!!!

    Un abbraccio sei MITICO

    Mat

  1260. daniele casali

    Alla “pubblicazione della lista dei parlamentari
    condannati in via definitiva”, mi permetto di suggerire di aggiungere sullo stesso appello la richiesta di una REALE AUTORIDUZIONE DELLO STIPENDIO DEI PARLAMENTARI, ed in generale di tutte le CARICHE PUBBLICHE; oltre naturlamente ad una consistente riduzione dei “privilegi” che hanno queste cariche (auto blu’, scorta, cellulari e voli gratis, e addirittura pensione e vitalizi d’oro), laddove non siano necessari per la reale rappresentanza del paese (come ad esempio in incontri ufficiali). Ricordo che fare il parlamentare (o assessore, o sindaco) rappresenta un diritto/dovere dei cittadini, e non un modo per raggiungere uno status-simbol dal quale si viene difficilmente spodestati.
    Quindi credo che ad esempio per un parlamentare (o qualsiasi altra carica pubblica) uno stipendio lordo annuo intorno ai 60000 Euro/anno (e gia al di sopra della media di molti stipendi percepiti dalla gran parte dei lavoratori) sia equo e piu’ che sufficiente.
    Spero che Beppe prenda in considerazione quanto ho suggerito, soprattutto se tale mia richiesta e’ appoggiata da altri “bloggers”.

  1261. Matteo Cuzzola

    Si alla lista dei parlamentari
    condannati in via definitiva !
    Ci sono !!!

  1262. Tommaso Rea

    Postato da: Rita De Santis il 02.09.05 13:49

    Fammi sapere dove e come posso inviare il mio contributo

    Intestato a: Beppe Grillo
    ABI 05018
    CAB 12100
    c/c 116276
    CIN B
    Swift: CCRTIT2T84A
    Iban: IT35B0501812100000000116276
    BANCA POPOLARE ETICA
    Causale: Fazio.

  1263. Enrico Fontana

    Bravo Beppe, avanti così!

    Per i versamenti futuri, è possibile cercare qualche modalità un po’ più agevole rispetto al versamento su conto corrente? Te lo chiedo perchè alle poste non permettevano il versamento e le banche del mio paese chiedono ben 8 (otto!!) euro di commissione…

  1264. Igor Scicchitano

    solare o no possiamo sempre risparmiarla l’energia

    http://www.commercioetico.it/ecologia/pacco.htm

    per i pannelli
    http://www.jacopofo.it/pannellisolari/index.html

    ciao a tutti buona giornata

  1265. Giancarlo Polo

    e per chi si vuole interessare al biocombustibile (il futuro dell’ italia, se qualcuno se la prende a cuore!!)

    http://www.carlobertocchi.it/

    ah lo sapevate che durante la guerra i tedeschi producevano benzina dal carbone della ruhr???

    ecco il sito dell’ univ.di torino (uni.to)

    http://www.minerva.unito.it/Storia/Articoli/Bergius.htm

    le cose sono state gia’ inventate o scoperte basta usarle e usare la testa cosa che i nostri governanti (pure molti degli altri paesi …) usano per altre cose… iniziamo noi a usarla al posto loro… saranno loro i NUOVI IGNORANTI!!!

  1266. enrico bosco

    DIMENTICAVO!!!!

    ———————————————–
    sarei grato a chi di voi potesse dirmi con esattezza
    SE qualche telegiornale ha parlato di quanto fatto da Grillo e da noi.
    Insisto nel dire che una notizia di simile portata NON sarebbe MAI stata trascurata in un paese SERIO!(e magari mai esistita).
    Voglio sapere chi ha avuto il coraggio di menzionarla sui canali televisivi…
    Chissa’ come mai pero’…ho il sentore che la risposta sia NESSUNO!

  1267. Aiosa Calogero

    Mi piacerebbe molto visto che abito in un condominio soleggiato per l’intera giornata…il problema è convicere gli altri 4 proprietari a farlo…ci sono problemi per installare un interruttore crepuscolare figuriamoci parlare di celle fotovoltaiche…

    Con Affetto

  1268. Alessandro Tufi

    SII! Conconrdo pienamente con la prossima pubblicazione

  1269. Matteo Cuzzola

    Si alla lista dei parlamentari
    condannati in via definitiva !
    Ci sono !!!

  1270. Matteo Cuzzola

    Si alla lista dei parlamentari
    condannati in via definitiva !
    Ci sono !!!

  1271. Rita De Santis

    Per Beppe Grillo.
    Sono un’insegnante pensionata poetessa…a tempo perso ma mi sentirei onorata di contribuire alla spesa per la pagina pubblicata su repubblica di ieri, in quando ne condivido pienamente il contenuto.Fammi sapere dove e come posso inviare il mio contributo
    Io ho dentro un grande sdegno ma purtroppo non ho voce mediatica per gridarlo.
    Spero come dice un grande poeta del Madagascar che la poesia…”anche se con parole dolci e sempre lo zoccolo duro della rivoluzione”
    Grazie per avermi dato voce un saluto Rita De Santis Apricale (IM)

  1272. stefano crema

    Per quanto riguarda invece le fonti energetiche alternative ho scoperto una cosa veramente interessante recuperando idee per realizzare un eco-lodge cioè uno di quei simpatici villaggi a basso impatto ambientale.
    Ho scoperto che si può usare l’energia geotermica anche a bassa temperatura, cioè per ricavare energia dalla terra non c’e’ bisogno di avere un vulcano attivo sotto il culo, ma con una pompa di calore che ormai è presente nella maggior parte dei condizionatori, e della canne inserite nel terreno fino a 100mt di profondità si può ottenere con un kw di energia elettrica 3 kw di energia termica, inesauribile e senza bruciare alcun tipo di combustibile fossile.
    In pratica con questo sistema si può riscaldare la casa e avere acqua calda senza bruciare niente e l’estate funziona anche come condizionatore a costo ridotto, l’impianto si può utilizzare sia per ville singole che per aziende e condomini.
    Non ci credete ???

    DOCUMENTATEVI :
    http://www.geothermal-energy.ch/downloads/info/IG4IT.pdf
    http://www.geotermiasrl.it

    Se vedemu

    Stefano

  1273. franco yato

    X marco milani
    unica voce dissenziente,bene sappi che non sei solo!visto quante seghe mentali si fanno?e pensare che quando sono impercettibilmente diminuite le tasse la gente si lamentava per gli spiccioli ricevuti ora slargheggiano a colpi di 10 euro e piu’,forse le tasse bisognerebbe pagarle cosi’ a richiesta,caso per caso o,forse,casino per casino,in fondo questo chiede il “popolo”!!

  1274. Tommaso Rea

    A PROPOSITO D’ENERGIA.
    TITOLO DEL QUOTIDIANO:
    Pronto il taglio delle accise sulla benzina
    MILANO Ci voleva forse l’uragano Katrina a spingere il governo a studiare un taglio delle accise che gravano sul prezzo della benzina. L’unico strumento in mano a Palazzo Chigi per frenare, in qualche modo, la corsa senza fine della verde e del diesel.

    SAPETE DI QUANTO SARA’ IL TAGLIO?
    OSSERVATE!

    SOLO 0,03euro 60 VECCHIE LIRE

    DETTO ALLA GRILLO:
    BAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAASSSSSSSSSSSSSSSSSSSTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

    e poi l’articolo continua:
    In questo modo il prezzo della verde scenderebbe dagli 1,295 a 1,265 al litro.

    PER PIACERE CONSIGLIATEMI UN DISTRIBUTORE mi VOGLIO SUICIDARE CON LA PISTOLA DELLA BENZINA VERDE. COSI’ FARO’ UNA MORTE D’AMBIENTALISTA.

  1275. Rita De Santis

    Per Beppe Grillo.
    Sono un’insegnante pensionata poetessa…a tempo perso ma mi sentirei onorata di contribuire alla spesa per la pagina pubblicata su repubblica di ieri, in quando ne condivido pienamente il contenuto.Fammi sapere dove e come posso inviare il mio contributo
    Io ho dentro un grande sdegno ma purtroppo non ho voce mediatica per gridarlo.
    Spero come dice un grande poeta del Madagascar che la poesia…”anche se con parole dolci e sempre lo zoccolo duro della rivoluzione”
    Grazie per avermi dato voce un saluto Rita De Santis Apricale (IM)

  1276. Paolo Sicher

    FOTOVOLTAICO : a mio avviso 10-20.000 euro di investimento iniziale non sono pochi !

    Se tramite Beppe Grillo fosse possibile ottenere dei prezzi convenzionati o degli “sconti per comitive”, sarebbe fantastico !

    Altrimenti, per molti l’unica possibilità sarà quella di aspettare qualche anno, sperando che i prezzi dei pannelli scendano e che gli incentivi statali rimangano

  1277. Andrea Pedaggio

    Appoggio l’iniziativa in fondo al post e mi appresto a fare un altro bonifico online. Avanti con la campagna “Parlamento Pulito”.

  1278. Piero Magni

    Bella lì Grillo!
    Lavoro in una ditta tedesca, il mio presidente crucco mi ha chiesto di valutare l’opportunità di installare pannelli fotovoltaici sul tetto come fanno loro in Germania, pertanto tutte le info che passeranno sul tuo blog mi saranno certamente di aiuto.
    Grazie

  1279. enrico bosco

    BENISSIMO!
    La notizia della pubblicazione dei condannati in via definitiva mi fa un piacere immenso…una specie di gogna pensera’ qualcuno…e sia, chiamatela come vi pare ma almeno chi legge sa’ con chi ha a che fare e FINALMENTE si leggeranno le cose importanti dei politici e non le caz.te che ci propinano sempre.
    Per il discorso fotovoltaico resto sempre dell’avviso che sia improponibile per le scarsissime risorse finanziarie di un italiano medio, gia’ schiacciato da mutui e prestiti.
    E aggiungo che non sono certo molti ad avere lo spazio sufficente per impianti simili.
    Se riuscissero a risolvere questi problemucci magari me lo faccio un impiantino…non so’ proprio dove potrei metterlo pero’ almeno posso dire di avercelo…

  1280. Giancarlo Polo

    Per quanto riguarda l’eolico bisogna sapere che e’ come una vela per una barca, se il vento non c’e’ la barca sta ferma, quindi in citta’ l’eolico lo vedo inutile, pero’ ci sono delle zone (montane e di mare ) che sono sempre ventose tutto l’anno e’ li’ che bisognerebbe battersi perche’ vengano installati i “mulini a vento” , azz gli olandesi sono centinaia di anni che li usanooooo, ma vogliamo aprire una buona volta gli occhi??’ se li hanno fatti, e pure con la casa girevole (eheh la bio casa l’hanno inventata loro secoli fa!) li avranno costruiti perche’ funzionassero!! altrimenti che li costruivano a fare?
    ho trovato questi link molto interessanti sul piccolo idroelettrico e sull’ eolico , chi ha un fosso o un torrentello vicino casa… ci pensi potrebbe sempre essere utile … magari lo avessi io …

    http://www.otherpower.com/scotthydro1.html

    http://www.otherpower.com/windfarm1.html

    anche questo e’ interessante e in italiano

    http://www.progettomeg.it/

  1281. Diego Meloni

    ok, per me la proposta della pubblicazione dei parlamentari giudicati in via definitiva va bene, verserò i soldini che non ho ancora versato! 🙂

  1282. A. Pellegrini

    Bene bene bene.
    La cosa sta prendendo una piega moooolto divertente
    tanto che vado a versare altri 5 euro…
    Ale

  1283. Sebastiano Rossi

    D’accordo con la proposta per l’utilizzo dei fondi rimasti. Punterei su un annuncio stilisticamente vicino al precedente, serio ma non offensivo, frutto anche delle correzioni proposte da alcuni bloggers.
    Per studiare proposte alternative future (qualora ve ne fossero), suggerisco di ricorrere allo strumento elettronico del “sondaggio”, studiato in modo che venga garantito il principio “una persona=un voto”, magari associando un IP ad un solo indirizzo e-mail ed al numero di conto da cui è stato effettuato il bonifico.

  1284. Valerio Colombo

    E’ una vergogna che L’ITALIA IL PAESE DEL SOLE SIA MOLTO INDIETRO RISPETTO ALLA GERMANIA NELLA CULTURA DELL’ENERGIA SOLARE…I VENDITORI DI PETROLIO REMANO CONTRO PER I LORO INTERESSI ECONOMICI…MA NON PER QUELLI DEL CITTADINO…CI VOGLIONO “SCHIAVI” DELLE LORO MULTINAZIONALI..PRODURRE ENERGIA ELETTRICA DA SOLI(SUPERANDO per alcuni LE DIFFICOLTA’ INIZIALI DELL’INVESTIMENTO)E’ UN PASSO VERSO L’INDIPENDENZA E LA LIBERTA’….IL MEDESIMO ESEMPIO SI PUO’ FARE PER IL SETTORE FARMACEUTICO…CON DELLE SCANDALOSE LEGGI IN EUROPA VOGLIONO BANDIRE GLI INTEGRATORI NATURALI…PERCHE’ SANNO CHE LA LORO DIFFUSIONE PORTEREBBE ALLA CHIUSURA DELLE LORO SEDI(PRODUTTRICI DI VELENI AGGIUNGO) E’ VERGOGNOSO..PER CHI VOLESSE FIRMARE LA PETIZIONE:

    http://www.ilmondonuovo.blogspot.com

  1285. Gianluca Artuso

    OTTIMA ANCHE L’IDEA DI PUBBLICARE LA LISTA DEI PARLAMENTARI CONDANNATI (IO METTEREI PURE QUELLA DEGLI INQUISITI).PERCHE’ NON RENDERE LA RACCOLTA DI OFFERTE UNA COSTANTE PER PUBBLICARE APPELLI COME QUESTI ANCHE SU ALTRI GIORNALI/RIVISTE?PROBABILMENTE CHI LEGGE “REPUBBLICA” LA PENSA GIA’ COME NOI INVECE RIUSCENDO A PUBBLICARE QUESTI ANNUNCI SU TESTATE DI “DIREZIONE” DIVERSA SI RIUSCIREBBE AD ARRIVARE ANCHE A CHI ATTUALMENTE NON LA PENSA IN UN CERTO MODO….LO SO:IL PROBLEMA E’ CHE CERTI GIORNALI GLI APPELLI DI GRILLO NON LI PUBBLICHEREBBERO….

  1286. Roberto DeLuca

    sono con voi. su tutta la linea.
    – Ho contribuito con 10 euro
    – ho appeso in ufficio la pagina di Repubblica come simbolo STRAORDINARIO a cui seguirà altro di certo.
    – lo sto dicendo a tutti quelli che conosco.. e ne vado fiero.
    – ho comprato il dvd (anche se lo avevo già downloadato)
    – prossimo passo lista dei parlamentari condannati con FOTO e REATI
    – propongo l’aggiunta di un menu’ nel Blog “DEMOCRAZIA AUTOFINANZIATA” a mo di archivio delle nostre OPERAZIONI PIRATA.
    -cerco da anni di mettere l’impianto solare ma non ci si capisce molto.

    piu’ in sintonia di cosi.. non si puo’.. ANDIAMO AVANTI.
    Il prossimo sarà indire un referendum.

  1287. sascha iacopini

    Appoggio in pieno e cito quanto scritto da Mr Grillo in fondo a questo post sull’utilizzo dei soldi residui:

    “In seguito alla richiesta di molti blogger, propongo di
    utilizzare i soldi residui e i versamenti che perverrano
    da ora in poi per la pubblicazione della lista dei parlamentari
    condannati in via definitiva.”

    Saludos.

  1288. Alessandro Onesti

    Se ci pensate bene 15/20 mila €, con l’incentivo dello Stato (se previsto), con l’IVA al 10%, e con il recupero del 36% (in 10 anni) su Unico, la spesa è ammortizzata nel giro di un decennio. Se considerate che l’impianto dura minimo 50 anni, con le dovute manutenzioni, quasi quasi conviene. Purtroppo, non tutti si possono permettere di spendere tutto e subito: bisognerebbe cercare di incentivarne l’acquisto. A rate possibilmente.
    Ottimo Beppe.
    Aloha

  1289. Sergio Bianchini

    Ho già fatto un bonifico e sono pronto a farne un altro. L’iniziativa “parlamento pulito” mi era sembrata lodevole fin dalle sue prime battute. La pubblicazione della lista credo non possa che migliorarla. Pubblicare una lista dei parlamentari già definitivamente condannati attraverso un quotidiano nazionale pùò certamente essere utile a tutti gli elettori e forse costringere anche i partiti di cui fanno parte a considerare se sia una buona idea consentire loro di essere ricandidati, ora che le loro condanne sono di dominio pubblico. Molta della loro forza sta nella nostra ignoranza.

    Andiamo avanti così ragazzi!!

  1290. Vittorio Rena

    Non amo rispondere ai commenti dei blogger, ma se mi si tocca Luttazzi!
    piccolo riassunto:

    @ vittoria leal Scrive due righe sullo spettacolo di Luttazzi di Milano.

    Cominciando a non votare lo schieramento dove si trova Prodi ad esempio.

    Roberto Cauli Risponde:

    ” Anche Luttazzi si è messo a fare il teatrante itinerante? Solo l’Italia puo’ vantarsi di avere queti eroi. Profeti in patria per loro scelta. Farsi volutamente sbattere fuori dalla Rai conviene molto di piu’ e ti da’ quell’area da Che Guevara perseguitato che è capace di fare proseliti.
    Sono tutti ferrati in giurisprudenza e hanno la verita’ in tasca, individuano subito dove sta’ il marcio e chi ne è il responsabile. Peccato che la magistratura dia loro sempre torto. Sono i buffoni al soldo dei politici di una certa parte.”

    Roberto ma cosa stai dicendo?
    “Farsi volutamente sbattere fuori dalla Rai”
    “Peccato che la magistratura dia loro sempre torto”

    Guarda che il fatto che la sintassi di una frase sia corretta non è sufficiente a far si che abbia un senso.
    Come disse luttazzi:
    “Scusi Roberto, ha parlato o ha scorreggiato”

  1291. Enrico Quintavalla

    LISTA DEI CONDANNATI in via definitiva ma non dimenticare di aggiungere PER CHE COSA sono stati giudicati.

    Qual’è il reato commesso da ognuno di loro.

  1292. stefano crema

    Maremma maiala mi tocca anche essere sintetico con soli 2000 caratteri, allora per quanto riguarda la pubblicazione dell’elenco dei pregiudicati, mi pare si chiamino così, dicci quanto ti manca che finanziamo anche quello con
    a fianco l’avvertenza
    “La volta scorsa forse non sapevate che questi
    erano pregiudicati, alle prossime elezioni cercate di non ripetere lo stesso errore”.
    Perchè agli italioti se non gli spieghi tutto per filo e per segno non capiscono.

    Stefano

  1293. filippo diotalevi

    Per quanto riguarda la destinazione dei soldi, aspetterei prima di partire con un’altra iniziativa. Non è stato ancora raggiunto l’obiettivo della campagna “Fazio a casa!”.
    Insistiamo su questa (magari altre pagine o manifestazioni); perche’ saranno soldi sprecati se non otterremo il risultato.

  1294. giuseppe colella

    ./.
    Penso possa bastare per rendersi conto che in Italia esiste molta gente qualificata che investe in progetti imprenditoriali rischiosi e che è costretta a guardare all’estero dove l’utilizzo di fonti energetiche alternative è sicuramente più diffuso che in Italia. Senza citare come al solito la Germania, tradizionalmente avanti in cose del genere, la Spagna con i suoi 10 mila mulini a vento sviluppa energia per 6mila megawatt, l’equivalente di 6 centrali nucleari. Ma non finisce qui, in Portogallo si svilupperà energia dal moto ondoso. In Germania stanno addirittura pensando di convertire i lumini dei cimiteri proponendo lumini a energia solare (creatività a mio avviso sicuramente italiana, e se non è così abbiamo perso un altro primato). Vienna possiede il teleriscaldamento più grande d’Europa (200mila famiglie) bruciando rifiuti che come tutti sanno si producono anche in estate quando il calore non serve. Stanno già pensando di trasformarlo in aria fredda.
    E noi dovremmo tentennare ancora quanto per fare qualcosa?????
    Un simpatico saluti a tutti,
    Pino

  1295. Moy Keilani

    su libero iniziano a postare contro noi e grillo…
    aho ma tra loro e tgcom è possibile che siano tutti così frustrati… ma faranno l’amore??

  1296. marco giuliani

    vai Beppe, sono con te, pubblica la lista degli schifosi

  1297. giuseppe colella

    Ciao a tutti,
    riporto alcune notizie tratte dal magazine di ARANCIO:

    1. Il gruppo Falck ha inaugurato in Galles un parco eolico che può soddisfare il fabbisogno di 40 mila famiglie. Il progetto cominciato in Italia (Sardegna in primis, in attesa di individuare il sito più adatto) Puglia e Calabria, dove gli impianti sono stati bloccati dalle giunte regionali;
    2. l’ Università di Torino ha messo a punto un progetto per trasformare le vibrazioni terrestri in energia. Occorrono 400 mila euro. In Italia non si trovano. Sbarcheranno in U.S.A.;
    3. sempre in Piemonte, precisamente a Chieri, la società SEQUOIA sta mettendo a punto un mulino a vento con delle pale straordinarie (aquiloni) in grado di produrre 5 mila megawatt;
    4. a Genova la TECNOCASA progetta impianti fotovoltaici per singole abitazioni ricavando elettricità dalla pressione dell’acquedotto (circa 40 kilowatt);
    5. la TEA INTERNATIONAL di Catania produce pannelli solari proponendo impianti a 22 mila euro e sostenendo essere recuperabili in 12 anni;
    6. la SOLARSUD e la AEMMECLIMA, entrambe pugliesi, esportano già pannelli solari in tutta Europa;
    7. l’Università di Reggio Calabria tramite il laboratorio di ingegneria marittima OKEANOS LAB, ha realizzato una diga a cassoni che cattura l’energia che si genera dallo scontro delle onde.
    segue ./.

  1298. alessandro ribeiro

    Caro Beppe, non credi che sarebbe più interessante pubblicare l’annuncio sui parlamentari su un giornale di destra, visto che per lo più si tratta di deputati e senatori della CdL? Forse riusciresti ad aprire gli occhi ai loro elettori.

  1299. Giuseppe Di Siena

    Anch’io ho notato che la pagina con l’inserzione era un po’ troppo “anonima” e mogia. La prossima volta si potrebbero migliorare gli effetti grafici o lo stile/grandezza dei caratteri.
    Lodevolissima iniziativa in ogni caso!gds

  1300. Gabriella Pasquali Carlizzi

    Se può interessare, a titolo informativo, esiste un Blog specifico sul “Conto Energia”, ed è il seguente:
    http://contoenergia.blogspirit.com
    Saluti a tutti
    Gabriella Pasquali Carlizzi

  1301. Danila Fava

    Per tutti i grilletti della democrazia
    diretta!

    E’ stata realizzata la prima canzone di
    Internetcrazia! Diffondetela!

    Canzone: Caro Parlamentare
    [file mp3]
    Realizzata dal cantante Agapito Malteni

    Scaricatela da qui:
    http://www.internetcrazia.com/ic/images/stories/articoli/CaroParlamentare.mp3

    Per altre informazioni:
    http://tinyurl.com/c82co

  1302. Gabriele Monti

    2/2

    …Io e penso anche il blog di Beppe Grillo vi saremmo grati se riusciste a dare un po’ di spazio all’iniziativa, poi, chiedervi di contattare Beppe Grillo (solo radio deejay l’ha fatto a tutt’ora) forse è troppo, ma sarebbe un piacevole regalo!

  1303. Vittorio Rollo

    Mi piace immaginare un prossimo futuro in cui ognuno si produce la propria energia. Quanto stà accadendo è un buon punto di partenza.
    Sono pronto per la lista dei disonorevoli. Non servirà forse per mandarli via, tanto hanno radicato le chiappe sulle loro poltrone di palazzo, ma sicuramente gli riduciamo un po’ l’elettorato.
    Buona giornata a tutti.

  1304. Giancarlo Polo

    Salve
    sulla rivista radiokit elettronica di questo mese(settembre) c’e’ un interessante articolo scritto da un radioamatore in merito al suo impiantino solare,lui haa dei pannelli sul tetto, delle batterie e le ricarica per poi usarle nel suo hobby (trasmettitori, pc portatile etc) ovvio che non lo usa per la lavatrice o il forno a microonde.
    Pensiamo solo ai campanelli e i citofoni un impianto di campanello consuma a vuoto circa 1 w che sale sui 10 15 quando si usa il citoofono e anche piu se c’e’ il videocitofono, quante famiglie hanno il campanello a casa?? 23 milioni?
    moltiplichiamo 23 milioni X 1 watt = 23 milioni di watt quindi 23 megawatt!!!! una centrale elettrica!!!!
    Se ognuno si prendesse un pannello una batteria un inverter (tipo il gruppo di continuita’ che si usa per i pc) e si alimentasse il tv che si usa in cucina, il video registratore che si ha e magari anche il telefono cordless e i videogiochi…. ci sarebbe gia’ un bel risparmio da parte di chi usa questo sistema e anche per tutta la comunita’!!!
    comunque vi consiglio di leggere quell’ articolo perche’ insegna moltecose pratiche a chi voglia cimentarsi sui piccoli impianti solari

  1305. Gabriele Monti

    1/2

    Ciao a tutti, io per cercare di aumentare la risonanza del gesto di Beppe ho mandato questo appello alla più grossa radio locale(nella mia zona)..e farò lo stesso via via con tutti i mezzi di comunicazione possibili!!
    — Buongiorno,volevo sottoporre alla vostra attenzione un fatto accaduto ieri e secondo me molto positivo! La mia speranza è che ne siate già al corrente,ma la scarsa attenzione datagli dall’altra carta stampata e dalle tv nazionali purtroppo mi fa dubitare di ciò e fa sì che alla fine il gesto sia noto solo ad un ambiente molto ristretto e già consapevole del problema,ottenendo scarsi risultati.
    Beppe Grillo con l’aiuto della gente del proprio Blog ha raccolto in pochi giorni 15.000€ per comprare uno spazio su Repubblica e postare l’appello allegato.
    Indipententemente dalle idee politiche personali credo che il caso Fazio sia un caso simbolo dello stato di questo paese,dove chi viola la legge è più tutelato di chi lo scopre a violarla,ripeto non si tratta di essere di destra o di sinistra(“stranamente” in questo caso entrambi difendono il violatore!)la legge e l’onestà non sono politiche,sono e basta!
    Credo sarebbe interessante se voi poteste dare un po’ di pubblicità a questa cosa, è ‘importante è far capire che in Italia c’è ancora gente che prova a ragionare con il proprio cervello, e non ascolta solo ciò che *raccontano* in TV…

  1306. Massimo Carboni

    @Marco Milani

    > in questo caso sono contento di non evere dato un cazzo! olè!

    Anche noi che non hai dato un cazzo tu! olè! 😀

  1307. Andrea Ghensi

    Lasciatemi fare il bastian contrario…
    Non credo che il fotovoltaico sia il metodo migliore per produrre energia rinnovabile.
    Sono ancora un po’ dubbioso sul dato della durata dei pannelli: questo week end sono stato ad una tavola rotonda sull’energia e tutti sono daccordo nello stimare una durata di 15 anni, dopodichè c’è una diminuzione dell’efficienza. Senza nulla togliere a Viscontini, che sicuramente ne saprà più di me. Spero proprio di essere in torto!!!

    Chiediamo ai nostri comuni di puntare anche sull’eolico e/o sul piccolo idroelettrico, come è stato fatto in un comune del Veneto.
    Se gli aerogeneratori sono bruttini, i ripetitori dei gsm cosa sono? eppure sono da tutte le parti e (quasi) nessuno si lamenta!

    Per chi non ha abbastanza soldi per fare l’installazione si può rivolgere alle ESCo (Energy Service Company).Tali società effettuano gli interventi atti a ridurre emissioni di co2 e le bollette senza costi per il cliente, e recuperano l’investimento riscuotendo parte della differenza tra le bollette precedenti e quelle dopo l’intervento. In pratica pagate sempre uguale e dopo qualche anno vi ritrovate pannelli solari sopra il tetto e bollette ridotte senza aver investito un centesimo.
    Il problema sta nel trovare le ESCo, o meglio convincere aziende esistenti a prendere questa strada.

    Per chi cerca di produrre energia dai liquami, sparatevi questo!
    http://www.magnegas.com/europe/italiano/index.htm
    http://www.progettomeg.it/magnegas.htm

  1308. Gabriele Monti

    1/2

    Ciao a tutti, io per cercare di aumentare la risonanza del gesto di Beppe ho mandato questo appello alla più grossa radio locale(nella mia zona)..e farò lo stesso via via con tutti i mezzi di comunicazione possibili!!

  1309. luca smeraldi

    ciao Beppe, ero in vacanza e non ho potuto partecipare alla raccolta, ma in futuro sarò dei vostri; perchè non comprare in futuro pagine di giornali per dare spazio a giornalisti liberi che sono senza lavoro? ciao beppe stasera ti vedrò a Faenza….ciao a tutti

  1310. laura galli

    quando succederà che anche il italia il nostro “premier” andrà in visita ad un’azienda italiana di produzione celle fotovoltaiche???
    penso mai…

    d’accordo per prossime iniziative, sono pronta a svenarmi di nuovo. perlomeno posso dire la mia assieme ad altri.

  1311. Gianluca Giansante

    ” Avviso per l’appello: Fazio Vattene.

    La cifra necessaria è stata raggiunta e superata, nei prossimi giorni vi darò i dettagli.
    In seguito alla richiesta di molti blogger, propongo di
    utilizzare i soldi residui e i versamenti che perverrano
    da ora in poi per la pubblicazione della lista dei parlamentari
    condannati in via definitiva.”

    sono con te,facciamoli fuori tutti in primis il portatore nano di democrazia!!!

  1312. Barbara Mazzanti

    Sono davvero felice,Beppe,che il tema del fotovoltaico ti stia così a cuore;la tua opera di sensibilizzazione è stata e resta importante.
    Lavoro all’interno di un ente di ricerca proprio su diversi progetti sul fotovoltaico basato anche su materiali alternativi al silicio(non nocivi!). Vi assicuro che il settore ferve di studi!
    Il passo grosso da fare, e su cui si sta puntando,è passare dai prototipi di laboratorio all’industrializzazione: non è un processo semplice,ma credo che tra un paio d’anni sarà possibile installare moduli fotovoltaici meno efficienti di quelli al silicio, ma assolutamente meno costosi !!! Per ottenere maggiore potenza basterà rivestire superfici maggiori – e perchè non i tetti e le pareti di un intero palazzo ???
    Si farà attenzione anche a preservare l’estetica degli edifici,non preoccupatevi!
    Quindi ABBIATE FEDE !!!!
    Ciao a tutti

  1313. elena landi

    non so se l’avete già scritto, oggi non ho tanto tempo x leggere, l’intervento di beppe ieri a radio deejay è disponibile sul loro sito nella sezione del programma “chiama roma…”

  1314. Simone Maccanti

    Ragazzi io sono a strafavore del fotovoltaico…
    ma perchè non cominciamo a parlare di fatti?
    Possiamo iniziare a postare qualche preventivo vero di quache azienda produttrice?? Da chi ci facciamo finanziare per l’ivestimento iniziale? Forza che a fine anno voglio mettere su l’impianto.

  1315. giuseppe panceri

    una bella pagina su gli stipendi sui gettoni di presenza dei vari enti inutili di stato regioni e province non sarebbe il caso di pubblicarla a nostre spese cosi’la moltitudine di italiani che non sa potrebbe rendersi conto di quanto sono insaziabili i nostri governanti di destra e di sinistra oggi ho letto gli stipendi che la giunta d’abruzzo appena insediata ha stabilito nella spartizione di posti e posticini loro lo chiamano spoil system che in parole povere e’chi vince piglia tutto altro che il falso moralismo di tanti tromboni della sinistra che quando si tratta di spartire sono come la destra leggete questo estratto dal quotidiano il tempo di oggi:
    regione abruzzo
    consigliere regionale 6500 euro al mese
    assessore 8500
    manager asl 130 mila euro l’anno
    agenzia ambiente idem c/s
    lasciamo stare i gettoni presenza i consigli d’amministrazione di enti che servono solo ad accontentare amici degli amici non mi dilungo oltre perche’altrimenti si blocca tutto ancora stiamo dietro a fazio ricucci della valle tronchetti chiediamo a questi governanti di ambo gli schieramenti di dimezzarsi gli stipendi vediamo chi risponde positivamente.

  1316. paolo gagliano

    OK BEPPE SIAMO IN TANTI,ADESSO SE NON CI SENTONO,PROVERò A PAGARE LA MIA PUBBLICITA’ RICHIEDENDO DEI PUBLI REDAZIONALI PER MENZIONARE IL BLOG DI BEPPE.CREDO CHE SOLO COSì I GIORNALISTI SCRIVONO!(VIVA LA STAMPA LIBERA) CIAO PAOLO

  1317. Marco SANTINI

    SUGGERIMENTO: a fianco al nome METTIAMO ANCHE UNA piccola FOTO DELLA FACCIA DEI PARLAMENTARI !

    LE IMMAGINI DICONO PIU’ DELLE PAROLE !

    Se gli studi di psicologia funzionano vi garantisco che l’effetto sarà decuplicato !

    PS. diversamente penso che l’effetto sarà molto ridotto (io 10 Eur li devolvo comunque !)

  1318. ranieri cei

    D’accordo con la prossima iniziativa. Chissà che tutto sommato, non sia un buon modo per fare finalmente informazione libera. L’ignoranza è una brutta bestia!!!!
    Facci sapere quando versare.

  1319. Vittorio Rena

    “In seguito alla richiesta di molti blogger, propongo di
    utilizzare i soldi residui e i versamenti che perverrano
    da ora in poi per la pubblicazione della lista dei parlamentari
    condannati in via definitiva.”

    d’accordissimo, mai speso così bene i miei soldi

    L’unica cosa è che mi aspettavo una risonanza mediatica maggiore.
    Non sarebbe possibile utilizzare un po’ di marketing la prossima volta?
    Ad esempio un fotomontaggio che ritragga qualche politico dietro le sbarre, oppure l’immagine della banda bassotti con le facce dei politici.
    Rimanendo nella piena legalità suggerirei qualche cosa che possa attirare maggiormente l’attenzione per ottenere un riscontro mediatico maggiore.

  1320. stefano facchini

    ho proposto l’argomento per la prima volta circa 2 anni fa in assemblea condominiale, mi hanno guardato come se fossi una merda su un cuscino di seta bianca in una giornata di sole (un misto tra ribrezzo e sorpresa).

    ora, con il petrolio che raggiungerà presto i 100 usd, le bollette energetiche che aumenteranno esponenzialmente, i futuri sempre più frequenti black-out ed ora finalmente questa legge di impronta europea, voglio vedere se l’argomento non possa essere quantomeno preso in considerazione.

    facciamo tutti così, obblighiamo le assemblee a parlarne fino a che non si decida di dotare ogni condominio di pannelli.

  1321. Giancarlo De Gregorio

    Anche la Regione Campania nell’ambito del P.O.R. Campania 2000-2006, misura 1.12 propone una serie di agevolazioni e contributi per l’uso delle celle fotovoltaiche sia in ambito industriale che familiare. Il contributo è del 35% del costo totale ammissibile, un pò poco ma sicuramente un buon inizio. Dal comunicato della Regione: “La Regione intende perseguire la strategia di sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili. Investendo in particolare nell’eolico, nel fotovoltaico, nella cogenerazione e nelle biomasse si prevede il raggiungimento, entro il 2006, della soglia del 12% del fabbisogno energetico regionale soddisfatto mediante fonti rinnovabili.

    L’apertura del settore alla concorrenza apre ulteriori spazi allo sviluppo di nuove imprese.

    Si punta infine a meglio soddisfare, sotto l’aspetto qualitativo e quantitativo, la domanda di energia elettrica per usi produttivi.

    L’attuazione degli interventi nel settore avviene attraverso la realizzazione della MISURA 1.12 (azioni finalizzate a sostenere la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e al miglioramento dell’affidabilità della distribuzione di energia elettrica a servizio delle aree produttive).” Il bando lo si può trovare all’indirizzo: – http://www.regione.campania.it/jetspeed/media-type/html/user/anon/page/POR_DettaglioMisure.psml?itemId=675&ibName=Generic

  1322. ranieri cei

    D’accordo con la prossima iniziativa. Chissà che tutto sommato, non sia un buon modo per fare finalmente informazione libera. L’ignoranza è una brutta bestia!!!!
    Facci sapere quando versare.

  1323. fabio mariani

    Ciao Beppe,
    visto che sei così sensibile ai problemi ambientali volevo segnalarti che tra Civitavecchia e Montalto di Castro è in corso una battaglia tra cittadini sensibili all’aria che respirano e l’Enel. Infatti già si stanno facendo i lavori per convertire la centrale di Civitavecchia a CARBONE (dicono pulito) ed è proprio di questi giorni l’intenzione di Enel di convertire a carbone la centrale di Montalto di Castro. Tutte le amministrazioni di vario livello si sono espresse contro (eccetto il governo) ma intanto i lavori e le forzature, i ricatti occupazionali di Enel continuano. Ti inviterei a visitare il sito

    http://www.nocoke.org

    lì troverai tutto il materiale possibile (anche per mettere su una tua performance). Spero che ne parlerai alla prossima data che farai in zona a Viterbo visto che il problema è per tutta la Tuscia (inutile ricordarti che qui c’è una storia che dura da 3000 anni dagli Etruschi in poi, Tarquinia e Cerveteri sono diventate patrimonio dell’umanità lo scorso anno e distano dagli impianti 20 km) e noi con il nostro immobilismo stiamo distruggendo, non abbiamo abbastanza paura. Ne ha parlato report due anni fa (al tempo della giunta Storace). Ti seguo e sarà presente a Viterbo 11 settembre.
    Spero di leggerti presto a riguardo.

    ciao e grazie

  1324. Stefano Consumatori

    Il 30 agosto Plasmon (Plada SpA) ha comunicato il ritiro delle confezioni di omogenizzato alla mela appartenenti ai lotti:

    4316 con scadenza il 30/11/2006;
    5035 con scadenza il 28/2/2007.
    L’unità di vendita è formata da 3 barattoli da 120 g. Ma in data 31 agosto, noi ne abbiamo ancora trovata una confezione in un punto vendita della grande distribuzione a Roma.

    Il ritiro dal commercio è dovuto alla presenza di patulina in quantità superiore ai limiti di legge, che per succhi, composte e passate di mele per lattanti e bambini nella prima infanzia sono stabiliti da un Regolamento europeo nella misura di 10 µg/kg.

    La patulina è una tossina prodotta da alcune muffe appartenenti al genere Penicillium e Aspergillus. Questa tossina, non classificata come cancerogenica, può generare infiammazioni del tratto grastointestinale, necrosi della milza, degenerazione dei tubuli renali. Le mele e i prodotti a base di mele sono considerati i più a rischio di contaminazione.

    A chi ha in casa il prodotto appartenente ai lotti indicati, consigliamo di non consumarlo e di tornare al punto vendita dove lo ha acquistato per chiederne la sostituzione.

    Fonte: http://www.altroconsumo.it

  1325. Riccardo Cesarei

    A me interessa, soprattutto per una casa in campagna usata solo i weekend e d’estate.
    Però una cosa mi frena: e se quando non ci sono mi fregano i pannelli? Dopotutto siamo in Italia…

  1326. stefano cecere

    oltre che alla “grande” editoria (vedi Repubblica), non dimentichiamoci delle innumerevoli pubblicazioni di quartiere, quasi sempre realizzate da volontari, che ci sono.

    solo noi del Movimento (Umanista), a Milano pubblichiamo dozzine di giornali, con una tiratura media mensile dalle 1000 alle 3000 copie..

    sono dei bellissimi canali per arrivare a tutta quella gente che non ha o non usa ancora internet, oppure non ha avuto la fortuna di comprare Repubblica ieri…

    quello che chiedo è quindi: chi si vuole attivare un poco: inizi a pubblciare un giornale nel suo quartiere! farlo costa davvero poco, è divertente, coinvolge gente, è un progetto sociale della madonna (vi ricordate Gandhi cosa diveca in proposito?)

    se volete vedere il giornale che curo io: http://www.ilfannullone.it

    a chi fosse interessato, gli spiego come si inizia un giornale di quartiere..

    ciao e buon lavoro a tutti!
    stefano

  1327. Marco Sitzia

    Ma vieeeeeniiiii !!!!

    Ottima idea.
    Almeno, sinistra o destra, sapremo chi NON DOBIAMO VOTARE assolutamente.

    Certo, sarebbe bene capire se possiamo utilizzare anche altre testate (non mi piace l’idea di INGRASSARE) l’editore di Repubblica.

    Ciao

  1328. Danila Fava

    L’idea della lista dei parlamentari condannati è giusta, la gente deve sapere, anzi io indicherei anche per quale crimine!

    Basta con questi politici!! Mandiamoli a casa!

    FAQ della DEMOCRAZIA DIRETTA
    http://tinyurl.com/cowrb

  1329. giuseppe panceri

    una bella pagina su gli stipendi sui gettoni di presenza dei vari enti inutili di stato regioni e province non sarebbe il caso di pubblicarla a nostre spese cosi’la moltitudine di italiani che non sa potrebbe rendersi conto di quanto sono insaziabili i nostri governanti di destra e di sinistra oggi ho letto gli stipendi che la giunta d’abruzzo appena insediata ha stabilito nella spartizione di posti e posticini loro lo chiamano spoil system che in parole povere e’chi vince piglia tutto altro che il falso moralismo di tanti tromboni della sinistra che quando si tratta di spartire sono come la destra leggete questo:
    regione abruzzo
    consigliere regionale

  1330. Nicola Milano

    Va bene la pubblicazione delle liste, ma credo non serva a niente. Cuore, il mitico Cuore di qualche anno fa diceva ” Hanno la faccia come il culo”.- Chiedendo scusa per il francesismo, ma se gli italiani hanno votato in massa per un che è sceso in politica dichiaratamente per risolvere i suoi problemi giudiziari, che volete che effetto può avere la pubblicazione delle liste con i nomi dei condannati. Boh, io sono scettico sul risultato.-

  1331. Marco SANTINI

    NON COMPARE PIU’ IL POP-UP CON I RIFERIMENTI DEL CONTO PER IL BONIFICO!
    Potete reinserirlo ?

    Ho altri 10 eur da devolvere alla causa (speriamo mia moglie non legga l’estratto conto a fine mese !)
    Grazie

  1332. Claudio Calvo

    4. “In merito alla nuova legge del Conto Energia, non mi tornano i conti: come può essere che l’energia prodotta dall’impianto venga pagata 0,45 €/kWh e la stessa energia permetta poi di risparmiare sui consumi e quindi sulle bollette? Se la vendiamo non possiamo utilizzarla!”.
    L’energia la utilizziamo,solo quella non utilizzata viene venduta.

    in merito a questo punto non mi trovo daccordo.

    io ho letto ha fondo il decreto e x me si deve interpretare in questi termini:

    parlando d’impianti <20Kwp

    art. 5 comma 2 tutta l’energia prodotta viene pagata con l’incentivo di 0,445 x il primo anno che poi sarà rivalutato annoxanno del tasso d’inflazione (art.6 comma 6)

    in aggiunta a ciò art.5 comma 1 (net-metering che già esiste) scarico tutta l’energia prodotta verso enel e ciuccio tutta l’energia che mi serve da enel (o altro fornitore) a fine anno si fa il conguaglio di kwh. Se sono a debito pago solo i kwh in + consumati. se sono a credito i kwh in + prodotti da me li posso scalare l’anno successivo ma se l’anno dopo non li consumo (xke per es. produco sempre + di quello che consumo) li perdo.

  1333. Patrizia Broghammer

    Per Andrea Marzo
    La tua proposta e’ molto intelligente e penso che avrebbe ottimi risultati, soprattutto se seguita da un’auto riduzione di bollette (IVA) e tasse varie.
    Potremmo dire:
    L’IVA e l’addizionale enti locali verra’ pagata quando gli stipendi e “rimborsi spese” verranno ridotti…
    E’ possibile che in un paese cosi’ pieno di debiti come il nostro, in cui si spremono i poveracci che guadagnano mille euro al mese, ci si permaetta di pagare un politico 12.000 euro al mese piu’ rimporso spese (che ammontera’ ovviamente almeno a 24.000)?
    Anche alla Fiat si mettono in cassa integrazione gli operai perche’ non c’e piu’ lavoro, ma nessuno propone di mettere in cassa integrazione i managers.
    Se c’e’ una riduzione della produzione c’e’ anche una riduzione del bisogno nel numero di managers.
    O no?
    Cioe’, e’ ovvio che il numero dei managers non e’ assolutamente proporzionale al lavoro che c’e’ da svolgere, cosi’ pure i loro compensi, ma questo in pratica, perche’ in teoria…
    E’ ora di svegliarsi, il numero e’ tutto.
    Tocchiamoli dove piu’ duole, cioe’ nel portafoglio…

    In fondo la pagina sull Repubblica puo’ anche lasciare il tempo che trova, ma un’auto riduzione di milioni di bollette provoca un uragano…l’uragano Katritalia…

  1334. stefano cecere

    oltre che alla “grande” editoria (vedi Repubblica), non dimentichiamoci delle innumerevoli pubblicazioni di quartiere, quasi sempre realizzate da volontari, che ci sono.

    solo noi del Movimento (Umanista), a Milano pubblichiamo dozzine di giornali, con una tiratura media mensile dalle 1000 alle 3000 copie..

    sono dei bellissimi canali per arrivare a tutta quella gente che non ha o non usa ancora internet, oppure non ha avuto la fortuna di comprare Repubblica ieri…

    quello che chiedo è quindi: chi si vuole attivare un poco: inizi a pubblciare un giornale nel suo quartiere! farlo costa davvero poco, è divertente, coinvolge gente, è un progetto sociale della madonna (vi ricordate Gandhi cosa diveca in proposito?)

    se volete vedere il giornale che curo io: http://www.ilfannullone.it

    a chi fosse interessato, gli spiego come si inizia un giornale di quartiere..

    ciao e buon lavoro a tutti!
    stefano

  1335. Alberto Moscarda

    Caro Beppe
    visto il proseguo dell’iniziativa procedo subito con il bonifico.

    Spero che tu continui a fare il Grillo Parlante aggreggando intorno a te un movimento di pensiero (e perché no di pressione) ma fuori dai partiti politici.

    Ci stai facendo credere che possiamo dare voce alle ns ideee ed opinioni e sai che su questo ti attaccheranno per screditarti e ributtarci nel silenzio ….

    Vorrei rivolgere a tutti i blogger un appello: attenzione Beppe ci sta aprendo delle porte ma siamo noi a doverle “inforcare” facendo politica!
    La politica siamo noi a partire dalla vita nel piccolo comune di appartenza, al consiglio scolastico dei ns figli o tutto quello che riguarda la ns società.

    Usiamo questo ed altri Blog, confrontiamoci, scontriamoci (dialetticamente) e riappropiamoci della nostra dimensione di elementi attivi e partecipativi non demandando (nemmeno a Beppe) il compito di combattere ma se mai proteggendolo dentro ad un movimento di pensiero che non potranno abbattere.

    Vorrei solo ricordare a me stesso e forse a qualcuno dei blogger l’entusiasmo con cui abbiamo accolto il Berlusconi , personaggio nuovo, il manager, l’anti-politico …..(scusa Beppe l’accostasmento blasfemo eh eh )

    Il carisma di una persona è la fiammella ma è il movimento che conta e fa la differenza … Beppe Grillo in politica : no grazie

    Il Movimento del Grillo Parlante ? : Siiii!!

    Buona partecipazione a tutti.

  1336. Claudio Calvo

    4. “In merito alla nuova legge del Conto Energia, non mi tornano i conti: come può essere che l’energia prodotta dall’impianto venga pagata 0,45 €/kWh e la stessa energia permetta poi di risparmiare sui consumi e quindi sulle bollette? Se la vendiamo non possiamo utilizzarla!”.
    L’energia la utilizziamo,solo quella non utilizzata viene venduta.

    in merito a questo punto non mi trovo daccordo.

    io ho letto ha fondo il decreto e x me si deve interpretare in questi termini:

    parlando d’impianti

  1337. Mauro Decina

    COME GIA’ AVEVO DETTO IN UN BLOG PRECEDENTE IL CONTRIBUTO STATALE DOVEVA ESSERE MESSO A DISPOSIZIONE PER IL FOTOVOLTAICO EOLICO ECC. CHE RACCOGLIE CREDO TUTTI I CITTADINI ITALIANI E NON PER IL DECODER CHE COMUNQUE RACCOGLIE UNA PARTE DELLA CITTADINANZA ED IN PIù AUMENTA LA SPESA FAMIGLIARE E GLI UTILI DEI SOLITI NOTI. HO LETTO LA LEGGE SUL RISPARMIO DEL FOTOVOLTAICO MA è ABBASTANZA FARRAGGINOSA E COMPLICATA. SPERIAMO CHE BEPPE RIESCA AD AVERE ALTRE INDICAZIONI UTILI.
    CIAO

  1338. elisa finett

    ragazzi io sto in uno stato d’infervoramento pazzesco!! sssiiiiiiii ma vai così:ma lo faccio subito un altro versamneto per la pubblicazione degli infami che stanno in parlamento!
    un grazie immenso, infinito almeno per la speranza di poter farmi sentire…

  1339. sergio monticone

    attenzione! sono i costi di ammortamento, manutenzione ecc. che ancora non rendonono competitiva la produzione di energia fotovoltaica; alcuni Comuni ci stanno provando, ma producono al massimo il 20% del fabbisogno locale – e poi il costo degli impianti e della loro manutenzione [tenuto presente anche che non sono “eterni”] E’ COMUNQUE SOVVENZIONATO ad hoc; e fà sempre parte della spesa pubblica. Non dimentichiamoci la “Cassa del Mezzoggiorno” che ha prodotto solo acquedotti non funzionanti – o non li ha potuti neppure attuare, perchè non competitivi con quelli privati e non approvati dal committente (= lo Stato). speriamo che non sia questo un caso analogo, ma – in attesa di miglioramenti – questa forma di energia é ancora poco redditizia; PERCHE’ NON si pensa di nuovo a quella bella energia “pulita” che é quella idroelettrica [la stessa che compriamo dalla Francia e dalla Svizzera = dalle Alpi; ma le Alpi le abbiamo anche noi !!!] ??? qualcuno é in grado di rispondere? grazie, il saggio.

  1340. Alessandro Artini

    Ciao Beppe,

    in merito al punto 4

    secondo me la risposta è sbagliata

    mi risulta da informazioni su http://WWW.ENERPOINT.IT
    che tutti i KW prodotti dall’impianto godono della tariffa incentivante e solo per gli impianti di potenza superiore a 20KW è prevista la vendita delle eccedenze dopo il net-metering (0.09€ KW circa…)

    la tariffa incentivante è resa possibile da un prelievo che già attualmente avviene nelle bollette dei cittadini secondo la componente tariffaria A3 (non ci saranno aumenti e l’enel non sborserà un quattrino)

    vai così beppe !

  1341. fabio mariani

    Ciao Beppe,
    visto che sei così sensibile ai problemi ambientali volevo segnalarti che tra Civitavecchia e Montalto di Castro è in corso una battaglia tra cittadini sensibili all’aria che respirano e l’Enel. Infatti già si stanno facendo i lavori per convertire la centrale di Civitavecchia a CARBONE (dicono pulito) ed è proprio di questi giorni l’intenzione di Enel di convertire a carbone la centrale di Montalto di Castro. Tutte le amministrazioni di vario livello si sono espresse contro ma intanto i lavori e le forzature, i ricatti occupazionali di Enel continuano. Ti inviterei a visitare il sito

    http://www.nocoke.org

    lì troverai tutto il materiale possibile (anche per mettere su una tua performance). Spero che ne parlerai alla prossima data che farai in zona a Viterbo visto che il problema è per tutta la Tuscia (inutile ricordarti che qui c’è una storia che dura da 3000 anni dagli Etruschi in poi, Tarquinia e Cerveteri sono diventate patrimonio dell’umanità lo scorso anno e distano dagli impianti 20 km) e noi con il nostro immobilismo stiamo distruggendo, non abbiamo abbastanza paura. Ne ha parlato report due anni fa (al tempo della giunta Storace). Ti seguo e sarà presente a Viterbo 11 settembre.
    Spero di leggerti presto a riguardo.

    ciao e grazie

  1342. Andrea Anto

    Ma se uno ha la sf…ortuna, p.es., di vivere a Milano riesce a produrre energia con i pannelli? Grazie…
    And

  1343. fabio mariani

    Ciao Beppe,
    visto che sei così sensibile ai problemi ambientali volevo segnalarti che tra Civitavecchia e Montalto di Castro è in corso una battaglia tra cittadini sensibili all’aria che respirano e l’Enel. Infatti già si stanno facendo i lavori per convertire la centrale di Civitavecchia a CARBONE (dicono pulito) ed è proprio di questi giorni l’intenzione di Enel di convertire anche Montalto di Castro. Tutte le amministrazioni di vario livello si sono espresse contro ma intanto i lavori e le forzature, i ricatti occupazionali di Enel continuano. Ti inviterei a visitare il sito

    http://www.nocoke.org

    lì troverai tutto il materiale possibile (anche per mettere su una tua performance). Spero che ne parlerai alla prossima data che farai in zona a Viterbo visto che il problema è per tutta la Tuscia (inutile ricordarti che qui c’è una storia che dura da 3000 anni dagli Etruschi in poi, Tarquinia e Cerveteri sono diventate patrimonio dell’umanità lo scorso anno e distano dagli impianti 20 km) e noi con il nostro immobilismo stiamo distruggendo, non abbiamo abbastanza paura. Ne ha parlato report due anni fa (al tempo della giunta Storace). Ti seguo e sarà presente a Viterbo 11 settembre.
    Spero di leggerti presto a riguardo.

    ciao e grazie

  1344. sergio monticone

    attenzione! sono i costi di ammortamento, manutenzione ecc. che ancora non rendonono competitiva la produzione di energia fotovoltaica; alcuni Comuni ci stanno provando, ma producono al massimo il 20% del fabbisogno locale – e poi il costo degli impianti e della loro manutenzione [tenuto presente anche che non sono “eterni”] E’ COMUNQUE SOVVENZIONATO ad hoc; e fà sempre parte della spesa pubblica. Non dimentichiamoci la “Cassa del Mezzoggiorno” che ha prodotto solo acquedotti non funzionanti – o non li ha potuti neppure attuare, perchè non competitivi con quelli privati e non approvati dal committente (= lo Stato). speriamo che non sia questo un caso analogo, ma – in attesa di miglioramenti – questa forma di energia é ancora poco redditizia; PERCHE’ NON si pensa di nuovo a quella bella energia “pulita” che é quella idroelettrica [la stessa che compriamo dalla Francia e dalla Svizzera = dalle Alpi; ma le Alpi le abbiamo anche noi !!!] ??? qualcuno é in grado di rispondere? grazie, il saggio.

  1345. Domenico Barranca

    Salve a tutti.
    La spesa iniziale per i pannelli effettivamente non è una passeggiata. Però, ho scoperto che esiste un’azienda con una catena di negozi sparsa per tutta Italia che vende pannelli fv e termici con finanziamento a tasso zero. Almeno così c’è scritto sul loro sito.
    Per evitare di essere accusato di fare pubblicità, solo via mail al mio indirizzo domenico.barranca@tiscali.it potrò dire di quale azienda si tratta. Ad ogni modo è sempre meglio chiedere.

    ciao a tutti

    Domenico Barranca (domenico.barranca@tiscali.it)

  1346. Patrizia Broghammer

    1.Ci vogliono circa vent’anni per recuperare l’investimento sottoforma di risparmio energetico.
    Io sono una fans delle novita’ che permettono non solo di risparmiare, ma soprattutto di mandare a quel paese monopoli come l’ENEL.
    Volevo installarlo sul tetto di casa mia, ho interpellato tutte le ditte possibili, ho fatto i miei conti e ho deciso che dal lato convenienza forse era meglio tagliare sui consumi…
    3. E’ veramente ancora molto costoso, soprattutto in Italia dove l’aiuto che da’ lo Starto e’ la “riduzione dell’IVA dal 20 al 10%”
    Un’emerita vergogna se consideriamo che in Germania lo Stato da’ il 40% del costo. Infatti in Germania l’energia alternativa raggiunge il 60%.

    4.
    Funziona cosi’:
    Si installano due contatori.
    In estate quando viene prodotta energia surplus, grazie al sole e al maggior numero di ore di luce, si va a crdito e in inverno il “credito” viene restituito dall’Enel.
    E questo non per la magnanimita’ dell’Enel, ma per una legge europea

  1347. vittoria leal

    Fantastica l’idea della lista dei parlamentari condannati!!!
    Come ha detto ieri Luttazzi allo spettacolo di Milano: si può combattere la criminalità organizzata, e per cominciare si potrebbe non votarla!

    Grazie Beppe!

  1348. marco dreo

    Ciao Beppe e tutti voi!
    Gran bella proposta relativa a pubblicare i nomi dei parlamentari condannati!!!

  1349. eliana matania

    la cosa migliore però sarebbe riuscire ad obbligare i condomini ad attuare questo tipo di impianti

    io sono inquilina e come me molti…i proprietari (che non pagano nè luce nè riscaldamento) se ne strafregano di mettere soldi e io, vivendo in un parco con molti condomini, non ho nessuna voce in capitolo….cmq sia quando avrò le idee più chiare proverò a diffondere la notizia alla prossima riunione anche se so che servirà a poco…..spendere soldi per l’impianto satellitare si….ma per non inquinare e col tempo risparmiare…figurati!…….(la rima è uscita da sola 🙂 )

    eliana

  1350. vittorio@mobiliartepovera.it

    ho un capannone di 4000 mq.se qualcuno del blog puo consigliarmi vittorio@mobiliartepovera.it

  1351. fabio mariani

    Ciao Beppe,
    visto che sei così sensibile ai problemi ambientali volevo segnalarti che tra Civitavecchia e Montalto di Castro è in corso una battaglia tra cittadini sensibili all’aria che respirano e l’Enel. Infatti già si stanno facendo i lavori per convertire la centrale di Civitavecchia a CARBONE (dicono pulito) ed è proprio di questi giorni l’intensione di Enel di convertire anche Montalto di Castro. Tutte le amministrazioni di vario livello si sono espresse contro ma intanto i lavori e le forzature, i ricatti occupazionali di Enel continuano. Ti inviterei a visitare il sito

    http://www.nocoke.org

    lì troverai tutto il materiale possibile (anche per mettere su una tua performance). Spero che ne parlerai alla prossima data che farai in zona a Viterbo visto che il problema è per tutta la Tuscia (inutile ricordarti che qui c’è una storia che dura da 3000 anni dagli Etruschi in poi, Tarquinia e Cerveteri sono diventate patrimonio dell’umanità lo scorso anno e distano dagli impianti 20 km) e noi con il nostro immobilismo stiamo distruggendo, non abbiamo abbastanza paura. Ne ha parlato report due anni fa (al tempo della giunta Storace). Ti seguo e sarà presente a Viterbo 11 settembre.
    Spero di leggerti presto a riguardo.

    ciao e grazie

  1352. marco tonelli

    Caro Beppe,
    ti leggo ogni giorno… sono d’accordo in tutto quello che poni all’attenzione… vai avanti…
    a presto!
    marco
    Genova

  1353. Massimo Carboni

    A proposito di energia eolica.
    Nei giorni scorsi, guardando le regate di vela della Coppa America che si stanno svolgendo in Svezia, ho notato l’ingombrante presenza sullo sfondo di una serie incredibile di piloni per l’energia eolica immensi, se non ho capito male sul versante danese della zona. Sicuramente l’impatto ambientale c’e’, ma vedere tutte quelle pale _in funzione_ (ne ho contato una 15ina) fa capire che certi popoli hanno rinunciato sicuramente a qualcosa (in questo caso il paesaggio) ma in nome di altri vantaggi (come lo sdoganamento dal sistema petrolifero).
    E con un certo criterio ovviamente.
    Brutte sono brutte, ma sempre meglio quelle che una raffineria in riva al mare (e parlo della Saras di Moratti, in Sardegna), decisamente piu’ inquinante.

    Ah, ovviamente qui in Sardegna ne abbiamo di centrali eoliche. Certamente. Si si.
    Sono le solite Cattedrali nel deserto, se ne funzionasse anche solo una saremo gia’ a buon punto.

    Sorvolo sul piano energetico approvato dai governi regionali precedenti, e sponsorizzato dall’attuale governo centrale, fortunamente bloccato dall’attuale governo regionale. Proprio per ragioni di impatto ambientale estremo.
    E’ letteratura ormai.

  1354. Mr Barbieri

    Grandeee !!! Ho fatto un salto sulla sedia quando ho letto l’ultimo.

    Era da tempo che non mi divertivo cosi’ !!!!

    Dai il via che siamo tutti pronti !

  1355. Alessandro Artini

    ciao Beppe,

    in merito al punto 4

    secondo me la risposta è sbagliata

    mi risulta da informazioni su http://WWW.ENERPOINT.IT
    che tutti i KW prodotti dall’impianto godono della tariffa incentivante e solo per gli impianti di potenza superiore a 20KW è prevista la vendita delle eccedenze dopo il net-metering (0.09€ KW circa…)

    la tariffa incentivante è resa possibile da un prelievo che già attualmente avviene nelle bollette dei cittadini secondo la componente tariffaria A3 (non ci saranno aumenti e l’enel non sborserà un quattrino)

    vai così beppe !

  1356. Roberto Giuliani

    Il sito è un po’ casereccio e questo è il link http://www.asps.it/

    Il filmato in quest’altro link mostra il prototipo in azione http://www.squilli.it/wpe1.mpg (130MBytes).

    Postato da: Riccardo Pompeo il 02.09.05 12:45

    ———————————————

    Riccardo, squilli.it non esiste come sito, o almeno io non lo vedo.
    Proverò da casa questa sera
    grazie

  1357. ADRIANO CHIOVATI

    Il concetto di “democrazia diretta” è qualcosa di semplicemente splendido. Spero che tu ti renda conto di quanto sia quasi storico quello che è successo ieri sulla repubblica! Personalmente glie l’avrei sbattuto in faccia anche sulla Padania 😉

  1358. giuseppe panceri

    apriamo anche una sottoscrizione per pubblicare un bel paginone sugli stipendi dei nostri onorevoli di destra e di sinistra degli stipendi di consiglieri regionali di destra e di sinistra e poi a fine pagina chiediamo a qualcuno di questi tromboni di destra e di sinistra se e’disposto a dimezzarsi lo stipendio per contribuire che so’ad un fondo per le famiglie disagiate oggi sulla pagina del quotidiano il tempo c’e’tuttoil resoconto di quanto beccano i nostri governanti nazionali regionali e provinciali e n.b. il riferimento e’alla giunta di centro sinistra fresca di nomina mi pare che a chiacchiere destra e sinistra sono tutti uguali o sbaglio?????

  1359. vittorio@mobiliartepovera.it

    ho un capannone di mq 4000 vorrei installare dei pannelli fotovoltaici chi mi puo essere di aiuto vittorio@mobiliartepovera.it

  1360. ADRIANO CHIOVATI

    Il concetto di “democrazia diretta” è qualcosa di semplicemente splendido. Spero che tu ti renda conto di quanto sia quasi storico quello che è successo ieri sulla repubblica! Personalmente glie l’avrei sbattuto in faccia anche sulla Padania 😉

  1361. ADRIANO CHIOVATI

    Il concetto di “democrazia diretta” è qualcosa di semplicemente splendido. Spero che tu ti renda conto di quanto sia quasi storico quello che è successo ieri sulla repubblica! Personalmente glie l’avrei sbattuto in faccia anche sulla Padania 😉

  1362. Andrea Marzo

    Spero che Grillo o qualcuno possa dare evidenza alla cosa:

    L’autorità per l’energia elettrica e il gas ha pubblicato il 15 luglio scorso il doc per commenti: “Condizioni tecnico-economiche del servizio di scambio sul posto dell’energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza nominale non superiore a 20 kw, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387/03”.
    Il servizio di scambio sul posto è la modalità che consente di operare un saldo netto (net metering) tra le immissioni in rete dell’energia elettrica prodotta dagli impianti alimentati da fonti rinnovabili con potenza nominale non superiore a 20 kW e i prelievi di energia elettrica dalla rete nei casi in cui il punto di immissione e di prelievo dell’energia elettrica scambiata coincidono.
    In pratica viene effettuato un bilancio netto annuale fra quanto prodotto e quanto consumato nello stesso luogo per la stessa utenza. Il servizio di “scambio sul posto” agevola lo sviluppo delle energie rinnovabili, ed è sicuramente auspicabile.

    Una piccola modifica a quanto previsto in tale documento, emesso per consultazione, potrebbe però portare a un’accelerazione notevole nell’uso delle rinnovabili.
    Tale modifica prevede la possibilità di produrre e consumare energia in luoghi differenti, le cui utenze sono associate allo stesso soggetto titolare del contratto. In pratica produrre energia nella casa al mare o in campagna e consumarla nel condominio di città.

  1363. giuseppe panceri

    apriamo anche una sottoscrizione per pubblicare un bel paginone sugli stipendi dei nostri onorevoli di destra e di sinistra degli stipendi di consiglieri regionali di destra e di sinistra e poi a fine pagina chiediamo a qualcuno di questi tromboni di destra e di sinistra se e’disposto a dimezzarsi lo stipendio per contribuire che so’ad un fondo per le famiglie disagiate oggi sulla pagina del quotidiano il tempo c’e’tuttoil resoconto di quanto beccano i nostri governanti nazionali regionali e provinciali e n.b. il riferimento e’alla giunta di centro sinistra fresca di nomina mi pare che a chiacchiere destra e sinistra sono tutti uguali o sbaglio?????

  1364. ADRIANO CHIOVATI

    Il concetto di “democrazia diretta” è qualcosa di semplicemente splendido. Spero che tu ti renda conto di quanto sia quasi storico quello che è successo ieri sulla repubblica! Personalmente glie l’avrei sbattuto in faccia anche sulla Padania 😉

  1365. Alessandro Lazzarini

    Parlamento pulito!
    Sono d’accordo!!!!
    Fuori dalle scatole tutti i condannati!
    Non meritano di sedere in parlamento!

    Grazie Beppe!

  1366. Matteo Cuzzola

    Si alla lista dei parlamentari
    condannati in via definitiva !
    Ci sono !!!

  1367. ADRIANO CHIOVATI

    Il concetto di “democrazia diretta” è qualcosa di semplicemente splendido. Spero che tu ti renda conto di quanto sia quasi storico quello che è successo ieri sulla repubblica! Personalmente glie l’avrei sbattuto in faccia anche sulla Padania 😉

  1368. Eros Carrara

    Buon dì 🙂

    certo che fa veramente piacere vedere che goccia dopo goccia una chiazza inizia a vedersi … chissà che non diventi uno splendido mare che sappia inglobare il mondo intero… (cerchiamo comunque di essere realisti rimanendo sulle regole piuttosto che direttamente le persone- v. Fazio- “è l’occasione che fa di una persona un ladro”…).

    Dopo tutto ecologia, tecnologia, non hanno colore, bandiera, nazionalità,… (che si possa iniziare a mettere nel cassetto le bandiere nazionali alfine?).

    Rimando in tema fotovoltaico… notizia di un paio di settimane fa dal telegiornale della Televisione della Svizzera Italiana: una società svizzera ha brevettato dei “pannelli” fotovoltaici mobili, di grandezze diverse e soprattutto flessibili e leggeri (rendimenti ancora non sono il top mah…). Pensate di incollarne uno che copra la finestra durante una torrida estate…. (ti riduce il calore “coprendo” la finestra con uno strato scuro e nello stesso tempo di fa funzionare il ventilatore… geniale… noh?). Oppure incollarlo alla borsa ed attaccarvisi le batterie del walk-man…

    Buona giornata e buon wk a tutti.

    Eros

  1369. Fabio Magnani

    Se decidi di pubblicare una pagina Parlamento Pultio con l’elenco di tutti i nomi coinvolti, conta pure sul mio piccolo contributo!!!

  1370. ANGELO COLOMBO

    Procedere a tutto gas.
    Anche se una mia amica chiaroveggente ha detto:
    Berlusconi Presidente della Repubblica e
    Fini Presidente del Consiglio.
    Ditemi che non sarà vero, vi prego.
    angelo colombo

  1371. Roberto Giuliani

    Diciamo che 15-20 mila euro sono comunque una spesa che va preventivata. Oggi chi guadagna si e no 1.000 euro al mese non può certo raggiungere quella cifra con facilità, e sono molti i lavoratori che guadagnano una cifra simile.
    Personalmente ho amici che stanno anche al di sotto (800 euro!).

  1372. luigi malacchini

    MIIIIITIIIICCCCOOOOOO…. ci vediamo in Arena domenica!!!!

  1373. Massimo Corallo

    Ieri ho acquistato la Reppubblica e, quando ho visto la pagina, ho provato un’immensa soddisfazione nel vedere ciò che tu, insieme a tutti coloro che hanno contribuito, sei riuscito a realizzare in pochissimo tempo.
    Questo è un vero esempio di democrazia diretta.
    Beppe sei un grande!!!
    Continua così!

  1374. teodoro filodoro

    L'”Elite” inglese prende le pillole per sopravvivere all’influenza aviaria.
    Di Sarah-Kate Templeton e Jonathan Calvert – “The Sunday Times”
    Traduzione per Disinformazione.it a cura di Stefano P.

    Alcuni esponenti dell’elite Britannica sono stati inseriti in una lista di precedenza per ricevere pillole e vaccini, a carico dei contribuenti, qualora il paese venisse colpito dalla mortale influenza aviaria.
    Impiegati della BBC e politici di rilevo – ministri di gabinetto – godranno di questa protezione dal virus.
    Ken Livingstone, il sindaco di Londra, ha già speso un milione di sterline per assicurare 100.000 pastiglie antivirali di emergenza per il personale del suo ufficio e gli impiegati.
    Se ci fosse una pandemia di influenza aviaria nei prossimi mesi, ci sarebbero abbastanza medicine per proteggere meno del 2% della popolazione Britannica per un mese.
    Il ministero della salute ha redatto una lista di coloro che riceveranno per primi le medicine salvavita. In cima alla lista ci sono gli operatori del servizio sanitario seguiti dai lavoratori dei settori pubblici ritenuti “chiave”.
    Anche se i ministri anziani del governo rientrano tra i casi di maggior priorità, il ministero ha detto questo fine settimana che non ha ancora deciso se includere anche i politici dell’opposizione.

    Gli impiegati della BBC sono inclusi visto il rilievo dell’azienda per diffondere informazioni vitali durante i disastri nazionali.
    I pianificatori del governo hanno posto i politici

  1375. Simone Minardi

    Caro Beppe,

    questa è un’altra battaglia da seguire. I pannelli fotovoltaici sono una delle risorse da seguire per eliminare l’inquinamento ambientale. E’ chiaro che da soli non bastano, ma non sono l’unica risorsa disponibile.

    Sono d’accordo sulla nuova pubblicazione, farò del mio meglio per divulgare questa iniziativa.

    Ciao

  1376. Paolo Luino

    Caro Beppe,

    perchè non inserisci tra i metodi di pagamento anche PayPal? è semplice e molto utilizzato anche tra gli utenti Ebay.

    un saluto

    P.

  1377. Andrea Pedroni

    perchè non apri un conto paypal Beppe? potremo versare i soldi con la carta di credito senza dare i 3 euro del bonifico alla banca.

  1378. Marco Sanchioni

    Io non ho il fotovoltaico, ma ci credo.

    Spero quanto prima di poterlo avere.

    Vedo che hai limitato i caratteri per i messaggi sul blog.
    Capisco la scelta, messaggi troppo lunghi diventano illeggibili, e poi siamo in tanti.

    Ciao

    Marco

  1379. Massimo Mancini

    OKKEY per la pubblicazione della lista degli onorevoli deonorevolizzati

  1380. anna couvert

    siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
    alla pubblicazione della lista degli onorevoli deonorevolizzati

  1381. Massimo Carboni

    ‘ngiorno a tutti.

    D’accordissimo sulla lista, se nn c’e’ riuscito Barroso ci pensiamo noi 😉
    Ottima idea anche quella di chiedere se ci sono enti disposti a finanziare l’acquisto di pannelli fotovoltaici. Credo che ci sia gia’ qualche ente che lo faccia, forse in Lombardia se nn ricordo male, e non ricordo se anche nella mia Sardegna si sia gia’ mosso qualcosa in tal senso, posso provare a controllare, cmq + sono meglio e’.
    Mi vado a leggere le risposte dell’esperto.

  1382. roberto lanata

    pienamente d’accordo!!!

  1383. Gian Piero Biancoli

    Oh cazzabubbola !
    Corro a versare anche io.
    Se non altro i soldi serviranno per gli avvocati di Beppe

  1384. Vanna Lora

    Ottima anche l’iniziativa della lista dei parlamentari. E magari con l’appello: non ricandidateli!

  1385. Alberto Savarino

    Se ci fosse stata la possibilità di fare un versamento con carta di credito online l’avrei fatto!

  1386. Francesco Barbieri

    Hai fatto molto bene ad aprire un post sul fotovoltaico in cui dare risposte ai dubbi,in giro c’è molta disinformazione o altro mascherato da disinformazione. Tra poco comincerò la mia tesi sull’ipotesi di rendere totalmente autosufficiente un impianto di depurazione usando il gas prodotto dalla nostra m***a in una cella a combustile per generare elettricità,calore e freddo da vendere. Spero di dare un contributo alla società

  1387. alessandro bartolini

    stamani ho letto su la nazione un articolo , un intervista a beppe a viareggio,
    hanno parlato anche del annuncio sul giornale. pero’ non hanno dato molta enfasi al fatto che delle persone si sono autofinanziate per fare un messaggio politico.

  1388. Gianluca Savini

    Sono pienamente d’accordo: ho fatto ora il versamento.

    Bravo!

  1389. Max Cabo

    Noto con piacere che le buone notizie in qst blog iniziano a moltiplicarsi..speriamo bene…Ormai, volenti o nolenti tutti devono rivolgere la loro attenzione verso uno sviluppo sostenibile e rinnovabile…il ns pianeta nn ne può più…Un saluto ai bloggers e al beppone nazional…

  1390. emanuela casiraghi

    io ho potuto fare il versamento solo oggi, se la quota è stata superata e i miei soldi saranno utili per un’altra pubblicazione va benissimo!!!
    andiamo avanti 🙂
    e.

  1391. Andrea Basile

    Ecco, ho versato solo ieri sera la mia quota sapendo che sarebbe stata usata bene la prossima volta, ed il giorno dopo le idee non mancano! Approvo in pieno l’iniziativa!

  1392. Riccardo Pompeo

    Volevo segnalare lo sviluppo da parte di fisici nostrani di un motore che non è basato sulla combustione di un propellente, ma sulla teoria della propulsione non newtoniana (PNN).

    Mi sembra che, poverelli, i nostri connazionali siano un po’ bistrattati anche se si danno molto da fare per trovare qualcuno che li ascolti e li finanzi; evidentemente dobbiamo farci fuori tutto il combustibile fossile in circolazione prima di prendere in considerazione delle valide alternative.

    Se non è una bufala (ma io non sono un fisico e non so valutare questo) la loro invenzione rivoluzionerà il nostro modo di muoverci.

    Il sito è un po’ casereccio e questo è il link http://www.asps.it/

    Il filmato in quest’altro link mostra il prototipo in azione http://www.squilli.it/wpe1.mpg (130MBytes).

  1393. sergio divina

    w la spd!!!la cdu vuole riaprire centrali nucleari e riprendere l´energia con il carbone..la germania rischia un passo falso verso l´energia alternativa se alle elezioni non conferma il governo alla coalizione precedente con ministri dei grün, partito dei verdi tedesco, molto meno integralista, con maggiore bacino elettorale e politici veri come j.fischer..non i nostri verdoni!

  1394. Diego Favaretto

    concordo e approvo pienamente beppe caro..

  1395. Enrico Quintavalla

    Daccordissimo sulla lista dei parlamentari!!!!
    GRANDE BEPPE mi piaci ancora di piu’ quando ti ATTIVI alla grande come stai facendo.

    Pero’ dobbiamo trovare il modo di far parlare i telegiornali di questa iniziativa perche’ non ho visto nulla di nulla per la precedente iniziativa (bloggers&beppe VS fazio).

  1396. eliana matania

    E vaiiiii

    bravo Grillo e bravi noi che l’abbiamo proposto

    sisisisi…..prossima tappa PARLAMENTO PULITO!!!

    eliana

    p.s: ma chi vuole fare versamenti ora come causale deve mettere ancora Fazio o Parlamento Pulito?

  1397. Maurizio Longo

    La via dei pannelli solari penso nn sia una delle vie percorribili.

    Penso sia l’unica via.

    Una fonte pulita per raccattare quei pochi kw per vivere.

    Distribuiamocela tra di noi.

    Diamo un futuro più vivibile a chi si occuperà di questo mondo dopo di noi.

    Certo se costasse anche di meno e fossero sponsorizzati da qualche ente, meglio.

    gruppocasertabeppegrillo@jumpy.it

    1. Natale D'Armetta

      Purtroppo i pannelli solari fotovoltaici (FV) NON sono l’unica via. Sicuramente sono impotanti eccetera, ma è necessario investire anche su TUTTE le altre rinnovabili, in particolare sull’EOLICO. Infatti i pannelli FV hanno un rendimento scarsissimo, per avere energia a sufficienza occorre installarne una superficie molto grande e questo non è solitamente possibile, sia a causa dei costi sia proprio per mancanza di spazio.

      Io mi sto laureando in Ingegneria Ambientale proprio con una tesi su questi argomenti.

  1398. francesco zelli jacobuzzi

    Sono daccordo sulla lista…..

    ciao

Fine dei commenti

Non ci sono altri commenti da caricare