Pochi Stati oggi sono in grado di essere davvero autosufficienti dal punto di vista Energetico. Molti
chiedono Energia ai loro confinanti. L’Italia di oggi è in una situazione
di gravissima
non-autosofficienza. Consiglio a tutti di visionare la mappa mondiale
dell’autosufficienza energetica che trovate a questo link ( http://www.ilmioeden.it/e-se-domani-non-avessimo-piu-energia/ )nella quale
si vede chiaramente la situazione di tutti i paesi del mondo.
A presto,
Roberto Stanzani
Durante uno spettacolo di Grillo ho sentito parlare di pannelli capaci di isolare la facciata di un edificio e addirittura di sostituirsi all’intonaco. Potete darmi maggiori dettagli e informazioni? Grazie. Salvatore.
Scrivo qui…anche se non lo leggera’ nessuno.
Forse scrivo solo per lasciare un segno una memoria del mio pensiero, una memoria che durera’ a lungo nel tempo. Scrivo qui perche si parla di lavandino…e perche io penso che con piccole cose qui e la…senza pretendere di trocare una unica ricetta per utti imali, si puo’ trovare una mare si soluzioni che possono ottenere risultati ancora piu grandi di una unica politicizzata ricetta. Il mio pallino e’ il TRITARIFIUTI, mi chiedo…e se tutti i rifiuti vegetali non, triturabili e biodegradabili, finissero tutti nello scarico del lavandiono, triturati, e una volta raggiunto i depuratori, estratti e utilizzati come fertilizzante? Io solo vorrei sapere se sono state fatte ricerche sull’impatto positivo che potrebbe avere un tritarifiuti (magari manuale..e non elettrico) sulla riduzione della massa di rifiuti delle nostre citta?
Ecco…questo e’ il mio messaggio nella bottiglia…lasciato in un post deserto oramai da mesi…ma insomma…qui si parlava di un alvabo 😛
Se l’acqua calda prima di arrivare al tuo lavabo, deve percorrere trenta metri di tubazione (contenente acqua fredda), per cui parliamo di trenta metri di acqua andata giù dallo scarico inutilmente, subiamo tre gravi danni economici in contemporanea:
1) 30 metri di acqua lineare contenuti nella tubazione sprecati
2) La caldaia si accende inutilmente per riscaldare l’acqua che ancora non ti è arrivata, consumando energia
3) La caldaia inquina per avere generato acqua calda che non hai utilizzato
Allora che fare?
Niente di più semplice, durante la costruzione del mio impianto idrico sanitario, dovro aggiungere due articoli a bassa incidenza sul costo globale, ovverossia un terzo tubo che parte dal rubinetto e torna alla caldaia, ed una poma di ricircolo dell’acqua a basso consumo.
La terza tubazione (la chiamiamo così), non è altro che il prolungamento del tubo dell’acqua calda intercettato sulla rubinetteria che ritorna al bollitore della caldaia (boiler), per mezzo di una piccola pompa di ricircolo a basso consumo.
Cosa ci porta ad ottenere questa semplice tipologia di impianto?
Niente di più bello, quando apri l’acqua (anche se il rubinetto si trova a 100 metri dal bollitore), esce subito calda, si avete propio capito bene…
Otteniamo a questo punto questi evidenti vantaggi:
1) La caldaia si accende solo quando c’è l’effettiva richiesta di acqua calda
2) Non abbiamo l’inquinamento aggiuntivo, che avevamo in precedenza
3) Non viene sprecata nemmeno una goccia di acqua fredda, che in precedenza, la si lasciava scorrere direttamente nello scarico
A questo punto quel’è la cosa intelligente da realizzare?
Basterebbe creare una nuova normativa, che obbliga per legge tutti i nuovi impianti realizzati, nell’integrare “la terza tubazione” di ritorno al bollitore della caldaia. Oggi non abbiamo scoperto l’acqua calda, ma vi lascio immaginare il risparmio globale, con questa semplice applicazione.
Come hanno commentato anche molti altri…….sarei felicissimo se si potessero conoscere le aziende che producono questi stupendi oggetti che ci consentono di risparmiare energia in casa.
Potrei contattare tali aziende anche subito visto che ho una casa nuova in costruzione.
grazie
Caro Beppe, lunedì ho visto il tuo spettacolo e quando hai parlato della dispersione termica delle case e, in particolare degli spifferi nelle finestre mi è venuta in mente una cosa. Che senso ha chiudere gli spifferi delle finestre se poi sono obbligato per legge a riempire le mie pareti di FORI con diametro di 15cm al fine di far circolare l’aria e far uscire l’eventuale perdita di GAS?????
Parliamo di risparmio e automobile: sveglia!! E’ una strada percorribile fin da oggi; prendi me, c’ho la multipla che va a metano e con 18 (DICIOTTO) euro faccio 400 km, anche 500 in autostrada. Se poi la uso solo per andare al lavoro con 18 euro vado avanti due settimane!!!
Non so se e’ lo spazio giusto, comunque, invece di installare contagiri vari, spie colorate, autoradio super e indicatori inutili, su tutte le automobili dovrebbero inserire un CONTATORE di SPESA, a seconda dei km percorsi e del consumo di benzina o gasolio, questo indicatore dovrebbe dirti SUBITO quanto stai spendendo e potrebbe farti un resoconto a fine giornata… che ne pensate?
A mio parere molta gente lascierebbe a casa l’auto e penserebbe ai soldi risparmiati. Naturalmente ne guadagnerebbe anche l’ambiente… Attendo reply, ciao a tutti.
CARISSIMO BEPPE,
E’ SEMPRE UN PIACERE “LEGGERTI”.
IO PERO’ SAREI ANCHE CURIOSO DI SAPERE DOVE SI POSSONO REPERIRE INDIRIZZI UTILI PER CONTATTARE AZIENDE CHE COMMERCIALIZZANO I SISTEMI A RISPARMIO ENERGETICO DI CUI SI PARLA.
E’ POSSIBILIE AVERE QUALCHE INDICAZIONE?
sono una studentessa di disegno industriale e studio presso la facolta di architettura di aversa. nell’ambito delle nostre attivita ci siamo imbattuti nelle tematiche dell’ecosostenibilita ambientale; al fine di progettare con la consapevolezza del risparmio energetico…
dove posso reperire materiale sull’utilizzo di fonti alternative di enegia e su nuove tecnologie pr il risparmio energetico.
mi viene in mente Fontamara di ignazio silone, se si pensa che fu tradotto in tutto il mondo xke ricalcava le realta locali di tutto il mondo, adesso è ancora piu attuale, segno di coome l’uomo sia ancora primordiale, pure se ha il Suv o la barca o l’aereo.
Esiste la possibilità di trasformare un impianto centralizzato tradizionale in un impianto centralizzato a gestione autonoma. Attraverso dei sottocontatori è possibile quantificare i consumi di ogni appartamento evitando di ricorrere alle caldaiette autonome (più costoso meno sicuro più inquinante).
Sicuramente le bollette diminuiranno e si inquinerà anche di meno.
eco..logia-eco..nomia
…. FORSE LA SOLUZIONE SAREBBE PROPRIO ANDARE IN GALERA: NIENTE CUMULO DI IMMONDIZIA, NIENTE BOLLETTE, NIENTE SPESA AL SUPERMERCATO. E SICCOME POI IN QUESTA SOCIETA’ PER ESSERE AIUTATI BISOGNA ESSERE MALATI, HANDYCAPPATI O POVERI, ALLORA CAPITE PURE CHE QUALCHE ASSOCIAZIONE PUR DI AVERE VISIBILITA’ VI PORTARA’ ARANCE, SIGARETTE E BIANCHERIA PULITA. E CHI SE NE FREGA.
Vivo a Solofra,provincia di Avellino,eravamo uno dei 100 comuni della piccola grande Italia.Eravamo un polo conciario rinomato nel mondo,ora non più perche non possiamo reggere la competizione con la Cina.Ora siamo uno dei tanti comuni della Campagna sommersi dalla spazzatura,alla fine dell’anno scorso doveva partire la raccolta differenziata,che puntualmente non è partita per mancanza di fondi(ma io pago per una casa di 120m,la bellezza di 370 euro).Non raccolgono la spazzatura da 15 giorni,e io come tanti altri vicini siamo disperati.Questo forse è solo uno sfogo,ma se qualcuno sa cosa fare senza rischiare di andare in galera,accetto tutti i consigli.
Punto 1
Volendo puoi iniziare a fare e non a dire; siamo tutti bravi a fare l’elenco dei problemi, ma mai nessuno si azzarda a dare soluzioni.
Punto 2
Anche io vivo a Solofra, ex ridente cittadina; a quanto pare non sei l’unica a pensarlo, ma per lo meno mi batto per una politica di sostanza nel mio piccolo, proponendo prodotti informatici e tecnologici a basso costo ma qualitativamente alti.
Punto 3
Siamo ancora uno dei paesi dove il sindaco si decide a tavolino tra i grandi dell’ex DC, quindi, solo chi conosce certi aspetti si permette di parlare, altrimenti resta zitto e aspetta il momento giusto per picconare (come Cossiga).
Punto 4
Ogni volta che si tenta di organizzare qualcosa, in questo paese, niente e nessuno appoggia le iniziative; il motivo è semplicissimo: INVIDIA e GELOSIA (due peccati capitali, per i cristiani).
Punto 5
La perdita del comparto conciario solofrano non è da attribuire ai cinesi, ma molto più semplicemente ai solofrani; il quale hanno attuato una lotta di prezzi al ribasso tra di loro, perdendo: dignità, il mercato interno e straniero, la conceria e la dignità!
Ti chiedo scusa se le mie parole possono sembrare offensive, ma se per caso volessi rendere pubbliche le tue angoscie fai bene a farlo, ma comincia nel posto giusto….. cioè a Solofra!
Dal momento che tra gli argomenti di attualità da voi trattati di recente c’è anche quello del risparmio energetico, si vuole sottolineare che dallo scorso anno ho dato vita a Ferrara, insieme ad altri colleghi, ad un’Associazione Culturale denominata ARCHinNOVA, che si occupa della diffusione della cultura architettonica ed in particolare modo, delle case a basso consumo energetico con l’impiego di tecnologie all’avanguardia (pannelli solari, fotovoltaici, ventilazione meccanica, adeguati isolamenti, ecc…). E’ inutile continuare a parlare di risparmio energetico e di pensare di contenere i consumi mettendo i coperchi alle pentole per consumare meno gas, togliere le tende davanti ai termosifoni, abbassare di qualche grado le temperature interne delle abitazioni…occorre costruire meglio le nostre case, isolandole e dotandole di adeguati impianti. ARCHinNOVA è in stretto contatto con il dott. Norbert Lantschner, della Provincia Autonoma di BZ, inventore di CASACLIMA, che sarà ospite di Licia Colò nella puntata di Domenica p.v. di “Alle Falde del Kilimangiaro”; a Bz già costruiscono con un occhio al futuro con poche, intelligenti ed efficaci regole costruttive e presto anche a Ferrara (prima CasaClima classe A della Provincia di Fe); si tratta di case normalissime che però consumano dai 2 ai 7 litri di combustibile (= mc di gas metano) per mq/anno contro i 14/20 litri delle case che ancora vengono costruite oggi. Il settore edile e dei servizi è tra le categorie dei maggiori consumatori di energia e nell’ambito del riscaldamento invernale delle abitazioni si può risparmiare moltissimo (una casaclima di medie dimensioni emette circa 20 tonnellate di anidride carbonica in meno di una casa tradizionale!). Da quest’anno (Dlgs 192/2005 di recepimento della Direttiva Europea 2002/91 CE), sarà obbligatoria la “certificazione energetica” degli edifici, per cui bisognerà adeguarsi e finirla con il raccontare bugie agli italiani sui metodi per contenere i consumi nella abita
Segnalo a tutti un nuovo prodotto che collegato ad un pannello solare e al proprio impianto elettrico permette di ridurre e anche azzerare i consumi dovuti agli apparecchi in stand By, ma se ben installato può compensare anche il consumo di un normale frigorifero.
Il prodotto lo potete cercare su Google, si chiama SOLADIN 120, è il più piccolo della famiglia, due parole per dirvi cosa è:
Si tratta di un inverter del tutto simile ad un alimentatore o caricabatteria per cellulari, lo connetti ad una presa e ai sui capi ci colleghi uno o più pannelli solari. Ecco fatto, appena c’è sufficiente sole l’inverter riversa l’energia prodotta dal pannello direttamente nella rete di casa facendo rallentare o addirittura fermare il contatore dell’ENEL. Tutto questo con poche centinaia di euro, per una ventina i anni e senza dover far lunge pratiche per aderire al “conto energia” CHI FA DA SE, FA PER TRE!!!
Caro Marco, leggendo le caratteristiche del SOLADIN 120, ritengo che anche con l’uso simultaneo di due pannelli collegati all’inverter, riuscirei a malapena a produrre 0,5 kW al giorno. Tenendo presente che una casa normale ne consuma circa 7 al giorno, o non ho ben capito il suo funzionamento, o non mi sembra un gran bel risparmio. Grazie di eventuali chiarimenti.
Caro Beppe scrivi tante cose interessanti ma non conosci il secondo principio della termodinamica e fidati.. si vede tutto dalle molte cose inesatte che spesso dici parlando di energia.
ciao ing. Leonardo Domenico Ruberti
sono interessata a questo argomento…. ho acquistato da poco una casa e sono alla ricerca di metodi alternativi al riscaldamento. Ad esempio pannelli solari ….
Mi sapere dare qualche informazione?
Grazie mille
Da studente di architettura mi permetto di dire due parole.
1) per il ricambio d’aria senza dispersione termica eccessiva esistono degli infissi che consentono di aprire una parte lamellare al loro interno (tipo piccola persiana)
molto più semplice da installare del “davanzale-sperimentale”.
L’infisso si chiama AERO-90
Lo ricercai per un esame su un catalogo di una ditta leccese di infissi in alluminio; al momento ho solo un particolare ricalcato a china da me medesima in quanto il catalogo fu gentilmente donato al prof.(dispostissima a fornirlo se potesse servire)
2) si parla del riscaldamento ma in italia la maggior parte delle spese è per raffrescare.
La progettazione secondo i principi del solare passivo e dell’architettura bioclimatica hanno fatto miracoli altrove. Una banale parete ventilata fa, ma ancor più un tetto rovescio (ovvero con un isolante sopra la guaina) calpestabile con le mattonelle distanziate dallo strato isolante da picocli appoggi in pvc permette di salvaguardare + a lungo la guaina, una manutenzione più semplice, ed un ricircolo d’aria fra mattonella e isolante, così da evitare l’effetto “potrei cuocere un uovo sul mio lastrico solare”
Poi tutti i tipi di protezione delle finestre.
3) ultimo ma non ultimo: SONO INDIGNATA
Devo sentirmi dire di spegnere la lucetta rossa dello stereo quando, ad esempio, si permette (e va di moda) costruire le cucine sulle verande! Dispersione termina infinita, e l’effetto di una “serra addossata” d’estate.
Abbiamo la legge 10 senza decreti applicativi.
Altrove gli edifici hanno una certificazione energetica: costano di più o di meno in base a quanto fanno risparmiare in spese di gestione.
Potrei continuare molto a lungo: io vorrei nella professione occuparmi di case ad alta efficenza energetica.
In scozia hanno una scuola che accende il riscaldamento si e no 1 mese l’anno.
Noi siamo gli unici che dinanzi alle crisi energetiche storicamente non corrono ai ripari. Ma mettono pezze irrisorie
p.s
altra domanda scusate. siccome siamo numerosi… per avere l’acqua calda (che si paga a parte) dobbiamo farla scorrere per molto tempo. con un centralizzato è possibile installare ugualmente il dispositivo di cui si parla?
Io abito in un condominio con il riscaldamento centralizzato… è un tormento. accendono troppo presto, spengono troppo tardi. almeno un mese all’anno lo passiamo col riscaldamento acceso e le finestre spalancate. il comprensorio ospita due palazzi, è un oasi di verde in pieno centro… vedo solo alberi e mi sembra un controsenso pazzesco che poi accadano queste cose. addirittura.. abbiamo le scale riscaldate… forse per i gatti.. non so. non sono proprietaria e l’amministratore ha detto che non ci si può far niente. che siamo troppi inquilini e alle assemblee non trovano un accordo. io non ho la delega per le assemblee, la struttura è di una nota azienda di mortadelle e di sicuro non fanno curare a me i loro affari… tanto il riscaldamento lo pago io. ma davero non posso fare niente? i termosifoni non si spengono e cmq abbiamo anche il riscaldamento a parete e nei pavimenti. forse perchè le pareti sono tanto sottili che se non vengono surriscaldate geliamo?
In merito al Blog Il davanzale e il lavandino
soggiungo una cosa preoccupante che ho visto per tv il 14.01.06 nella pubblicità della “7”.
Hanno messo nel LAVANDINO della Cucina dove si
lavano i Piatti, un TRITATUTTO che macina anche le ossa di pollo, così la pigra massaia (sempre più pigra) (nella pubblicità si vede infilare un
pezzo di avanzo di carne in questo macinatore )
,è invogliata a mettere nel tritavanzi tutti i residui organici, i quali anziché essere racolti in forma differenziata VANNO IN FOGNATURA. MA SE TUTTI facessero così, cosa succederebbe? Il motivo su cui la pubblicità ,vuole convincere
ed a invogliare la massaia pigra è: NIENTE PIU’
CATTIVI ODORI . Io propongo che i Comuni stilino un prontuario di come si deve comportare la massaia in cucina e come dovrebbe non disperdre in fognatura gli oli delle fritture che dannedduano i depuratori . Con questi sistemi
Tritatutto la fognatura diventa a riscio endemico.
SRIVETE RISPONDETE SU QUESTO ARGOMENTO DOPO AVER
APPROFONDITO CIO’ CHE HO VISTO ALLA TV .
Il lavandino a recupero di calore viene dopo a tente altre cose, tra le quali il recupero dell’acqua piovana da utilizzare nei gabinetti.
vivo in una mansarda, esistono lucernari “attrezzati”? in ogni caso avrei bisogno di qualche indirizzo di chi produce davanzali attrezzati.
ringrazio anticipata..
riccardo.
al fine di un eventuale risparmio segnalo l’invenzione di Yang Yang, Gang Li e Vishal Shrotriya dell’Università della California di Los Angeles: materiale plastico capace di trasformare energia solare in elettricità = pannelli solare economicissimi.
sperando che non facciano la fine dell’auto ad aria compressa….
Vorrei ricordare a tutti (anche a chi ha proposto il lavandino termodinamico) che utilizzare energia elettrica per riscaldare acqua e\o ambienti è da considerarsi un atto criminale, sopratutto in Italia dove per produrre quell’energia si bruciano combustibili fossili in grossa quantità.
Usate i pannelli solari (termici non fotovoltaici) per riscaldare acqua ed ambienti si tratta in assoluto della soluzione più ecologica. Se vi rimane spazio sul tetto mettete anche i fotovoltaici cosi producete un pò di energia elettrica in maniera pulita.
Usate lampadine a basso consumo energetico (CFL compact Fluorescent Lamp) producono la stessa luce consumando 5 volte meno.
Ciao,
mi chiamo Antonio e tempo fa, credo proprio in uno spettacolo di Grillo, ho sentito parlare di un FILTRO da applicare al lavandino per rendere l’acqua pulita e, volendo, anche frizzante.
è vero? ne sapete qualcosa?
ciao a tutti e grazie
caro Beppe, riguardo il cambio dell’aria indoor, principalmente nei mesi freddi, esiste un sistema che funziona ad acqua (che io ho acquistato) eccezionale perchè attestato all’università di Modena. Praticamente solo con l’acqua del rubinetto in una vaschetta apposita e azionando il motore, riesce a togliere sia l’inquinamento sia i cattivi odori solo in dieci minuti in una stanza di circa 30 mq. e’ una ditta italiana che si chiama Gioel Italia spa. Prova informarti se non sei a conoscenza !!! Il tuo DVD è veramente eccezionale…Auguri da Sergio
Bravo il sindaco di Roma!!
Nuove costruzioni, il solare è d’obbligo. E anche il risparmio idrico
L’edilizia romana si converte ufficialmente alle energie rinnovabili e in particolare al fotovoltaico. La Giunta capitolina ha approvato una delibera che introduce una modifica cruciale al Regolamento Edilizio delibera che dovrà essere ratificata dal Consiglio Comunale : ogni edificio privato di nuova costruzione dovrà essere alimentato, per il suo “fabbisogno energetico complessivo”, almeno al 30% con fonti rinnovabili, almeno al 50 % per la produzione di acqua calda.
La percentuale del 30% (fabbisogno totale) è aumentata al 50% per gli edifici che sorgeranno all’interno dei programmi edilizi approvati dal Comune: Programmi di Recupero Urbano, Programmi Integrati, Progetti Urbani, Accordi di Programma. Idem per le costruzioni “in deroga” e per gli edifici pubblici o di uso pubblico.
Ciao Settimio
ti sarei grato se mi inviassi le foto dell’installazione del davanzale elettronico, visto che vorrei installarli a casa mia. Mi occupo di progettazione edile e, quando possibile, cerco di sensibilizzare le imprese edili ad un impegno per reale risparmio energetico utilizzando nuove tecnologie e standars d’isolamento superiori a quelli previsti dall’attuale normativa vigente.
Grazie, Giorgio
vivo in una mansarda, esistono lucernari “attrezzati”? in ogni caso avrei bisogno di qualche indirizzo di chi produce davanzali attrezzati.
ringrazio anticipata..
riccardo.
Salve, sono architetto, vi do un sito interessante dove parlano di casa passiva o sostenibile, ma se digitate su un motore di ricerca ne trovate…
Alcuni comuni si stanno muovendo per agevolare chi costruisce “ecologicamente”!Non siamo ai livelli di Trento e Bolzano ma sgravi sugli oneri non sono male!
Qualche mio pensiero: piuttosto che il fotovoltaico meglio i pannelli solari che scaldano acqua sanitaria quella del riscaldamento a pavimento, una bella stufa a pellets o mais scalda anche una casa intera (se ben isolata), vespaio per ventilare le fondazioni, tetto in legno ventilato… e mille altri accorgimenti.
Forse costruire sostenibile costa un pò di più ma lo ammortizziamo in pochi anni e ne guadagnamo in salute…
c’è sempre tanto da imparare
se avete un pò di tempo e dovete costruirvi una casa fatelo come si deve, o per lo meno abbiate modo di scegliere! http://www.rockwool.it/sw50872.asp
Per Bruno Vallillo:
>Vivo in condominio con temperature esagerate. >Sono “costretto” a vivere in casa con maglietta >e pantaloncini anche con temperature rigide.
Nessuno Vi ha mai detto che esistono delle semplici appendici da inserire nelle valvole dei radiatori costo 20/30 che permettono di regolare la temperatura radiatore per radiatore, e sopratutto che un centralizzato senza contabilizzazione porta a sprechi elevatissimi??
Chiedo un cosiglio,mi è stato chiesto di fare da garante per l’acquisto di una casa,e vorrei sapere quali rischi o vantaggi si corrono e se c’è un sito dove potrei trarre informazioni a questo riguardo, grazie.
Chiedo un cosiglio,mi è stato chiesto di fare da garante per l’acquisto di una casa,e vorrei sapere quali rischi o vantaggi si corrono e se c’è un sito dove potrei trarre informazioni a questo riguardo, grazie.
Carissimi, bosogna aver volontà di spender ora qualche soldo in più per investire nel nostro domani…
Esistono, celle fotovoltaiche, pannelli solari in grado di rendere autonoma la vita in un basso fabbricato…
Se avete una casetta e dovete restrutturare, se c’è qualche costruttore edile che leggerà questo appello (in quanto è tale), fatevi preventivare un salto all’ecologia VERO e non “metano dà una mano!”, sì…al portafoglio del TRONCHETTI PROVERA DELLA FELICITA’.
Non voglio però entrare in polemiche poco concrete, lo stato non ci darà mai una mano in questo…investite di vostro in un futuro più civilizzato.
Un saluto a tutti
PRIVATIZZARE L’ACQUA E’ UNO SBAGLIO MADORNALE PERCHE’ SI TOGLIEREBBE LA LIBERTA’ DI VIVERE PERCHE’ SE IO NON HO I SOLDI PER BERE DOMANI CREPO,MA SE E’ PUBBLICA ANCHE SE SONO POVERO L’ACQUA LA BEVO.
E DEL RESTO PRIVATIZZARLA SI DAREBBE UNO SPUNTO ALLA MAFIA DI IMPOSSESSARSI DI ACQUEDOTTI E SORGENTI PER VENDERELA E FARCI UN BISSNESS
PRIVATIZZARE L’ACQUA E’ UNO SBAGLIO MADORNALE PERCHE’ SI TOGLIEREBBE LA LIBERTA’ DI VIVERE PERCHE’ SE IO NON HO I SOLDI PER BERE DOMANI CREPO,MA SE E’ PUBBLICA ANCHE SE SONO POVERO L’ACQUA LA BEVO.
E DEL RESTO PRIVATIZZARLA SI DAREBBE UNO SPUNTO ALLA MAFIA DI IMPOSSESSARSI DI ACQUEDOTTI E SORGENTI PER VENDERELA E FARCI UN BISSNESS
Caro Beppe,
Ti scrivo dopo aver apprezzato ampiamente il tuo spettacolo che ho acquistato sul tuo sito per segnalarti una delle tante pazzie dell’uomo moderno…non so se ti è capitato di guardare i grandi e piccoli centri commerciali in questo periodo…sono interamente pieni di luci di natale…tutto illuminato, da più di due mesi…ma sarà possibile, con tutti i problemi energetici che ha l’Italia e soprattutto lo spreco assurdo..questi signori si permettono di tenere illuminato a giorno per tutta la notte, per mesi senza che nessunpo dica nulla…sinceramente sono indignato e vorrei tanto andare in giro a spegnere le lucine di natale di tutti i centri commerciali.
Un caro saluto e un arriverderci a presto Beppe
Ciao Beppe e ciao a tutti,
Leggo che noi italiani beviamo più acqua minerale in bottiglia rispetto a tutti gli altri europei; mi piacerebbe sapere perchè. Quali aziende e multinazionali fanno parte di questo business? Perchè lo stato non informa che gli acquedotti municipali sono spesso più controllati delle sorgenti di minerale? Perchè al ristorante in Italia non si può avere l’acqua del rubinetto gratis (come in Francia) ed invece siamo costretti a pagare per bere? Perchè chi di dovere non ci spiega quale acqua scegliere in base alle necessità di ognuno? Grazie se mi puoi/potete dare lumi. Claudia
Mi piacerebbe capire chi può essere seriamente interessato al risparmio energetico oltre a chi paga!! riflettiamo solo allo spreco di combustibile nei condomini con riscaldamento centralizzato costruiti 30 anni fa nelle maggiori città italiane. Fino a quando esisterà chi fa business sullo spreco per agevolare chi fa business sull’ecologia è chiaro che la convenienza al risparmio energetico viene tolta anche all’utente. Vivo in condominio con temperature esagerate. Sono “costretto” a vivere in casa con maglietta e pantaloncini anche con temperature rigide. Investimenti di isolamento o risparmio energetico nel mio appartamento sono serviti solo ad aumentare ulteriormente la temperatura! E poi contestiamo le auto bloccando il traffico? Proviamo a bloccare i riscaldamenti. Basterebbe applicare alcune delle regole per migliorare la situazione. Sono 10 anni che ci provo inutilmente. Viva l’ecologia….
FOTOVOLTAICO E INCENTIVI STATALI
sul conto energia un dubbio mi opprime:
riprendendo l’esempio del sito (installo 2KWp e vengo ripagato in conto energia con 1170 , non tengo conto del risparmio di 470 ), tenendo conto che per un’abitazione con 3.3 KW disponibili i consumi verranno abbondantemente coperti e che il conto energia non è monetizzabile, se produco ogni anno anche un solo KWh in più di quello che consumo (e che vendo all’ENEL e che NON POSSO vendere a nessun altro secondo il DL 29/12/2003 n.387 art.6) questo KWh non mi verrà mai più restituito perchè andrà appunto in conto energia e non riuscirò a consumarlo. Ma il mio dubbio è sui 1170: anch’essi non sono monetizzabili e dovrei consumare IN PIU’ 1170/0.18 = 6500 KWh all’anno per sfruttare l’incentivo?
Se così fosse le famiglie non avrebbero convenienza e le industrie dovrebbero installare pannelli per una produzione nettamente inferiore ai loro bisogni.
Spero proprio che non sia così e invito chiunque a chiarimenti di questa che a mio avviso è una truffa ben pubblicizzata, anche se a fin di bene per l’ambiente (…e per l’ENEL…).
Mauro
Questa mi sembra un’iniziativa intelligente (di seguito uno stralcio della notizia dal corriere della sera di oggi: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/11_Novembre/14/reggiseno.shtml), piuttosto che affidarsi a velleitarie e inutili domeniche senza traffico: abbassiamo i termostati! Sono meridionale e mi sono trasferito per lavoro a Milano 15 anni fa, tra le tante differenze rilevate tra 2 mondi per molti versi molto diversi, l’incredibile differenza nelle temperature delle case in inverno! A Milano i maglioni non si usano, nelle case le temperature sono caraibiche: si sta in maglietta e ciabattine tutto l’anno! In Calabria, i riscaldamenti ci sono (si, fa freddo anche in Calabria d’inverno!), ma vengono accesi per poche ore al giorno ed a temperature molto più basse. Ovviamente nelle case si usano maglioni e abiti pesanti, e vi assicuro che si vive comunque bene!
Riduciamo l’uso indiscriminato dei combustibili fossili che costano e inquinano e utilizziamo materiali naturali e riciclabili come la lana!
Giappone: campagna «Warm Biz». Un’idea, lanciata dalla ministra dell’Ambiente Yuriko Koike, che in Giappone sta andando forte: per contribuire a fermare il riscaldamento globale si abbassano i termostati e si indossano abiti più caldi. Quest’inverno per esempio il popolo del Sol Levante non potrà avere in casa più di 20°, ma in compenso fioccano proposte di abiti «a prova di Polo Nord». «Ci sono varie combinazioni di abiti, ma ciò che ci sembra più adatto consigliare sia agli uomini sia alle donne è indossare della biancheria intima molto calda», ha detto un portavoce del ministero dell’Ambiente. Un’iniziativa che fa da pendant alla campagna estiva «Cool Biz»: i giapponesi sono stati invitati a indossare abiti molto leggeri e freschi, diminuendo l’uso dei condizionatori.
P.S. a casa mia a Milano i riscaldamenti non li accendo praticamente mai: tanto ci pensano i vicini a scaldare i miei muri tenendo accesi i loro 24 ore su 24! Non è una follia?
Caro Beppe sono un lavoratore delle calzature da tempo dicono che i cinesi sono la nostra rovina, io invece penso che la rovina di tutti noi sia questo capitalismo che calpesta i diritti di tutti e tutte bisogna organizzare una giornata di mobilitazione x uguali diritti x i lavoratori e lavoratrici di tutto il pianeta incominciando dalla Cina. Abbiamo bisogno di riprenderci i l futuro. Vedi Beppe se si sogna do soli è solo un sogno se si sogna tutti insieme e il sogno che diventa realtà.
Per Giovanni Gentile: ho letto le vostre referenze sul sito: come mai l’ unico documento che si riferisce a collaudi effettuati in modo scientifico (quello del CNR) non è del tutto disponibile? Si parla dei collaudi fatti, ma i risultati sono su di un allegato non leggibile! Poteva essere l’ unica referenza seria, l’ avete nascosta perché sconfessava le vostre promesse esagerate, vero?
Attento Grillo, ti usano per farsi pubblicità!
Valvole Vigorfluss – tecnologia per il risparmio idrico ed energetico Di supporto alla realizzazione ai piani di azione AGENDA 21 LOCALE
Sono un imprenditore che ha investito 18 anni di ricerche per raalizzare di un prodotto per il risparmio idrico ed energetico, che possa aiutare le future Generazioni, visto che ne parla tutto il mondo di crisi idrica ma non riesco ad affermare questo prodotto in quanto mi trovo sempre di fronte a insuperabili ostacoli burocratici,ecc.ecc.
Visto che ti trovi nel campo giusto di collocazione di questo prodotto, ti invio quanto segue. Nel caso possa essere di tuo interesse contattaci.
Le valvole Vigorfluss, nascono da una trasformazione di una tecnologia complessa in tecnologia semplice alla portata di tutti âÂÂFAI da TEâÂÂe sono state progettate, realizzate e brevettate, per consentire agli operatori di commercio di poter diffondere questa tecnologia a una più larga base di utenza e per offrire agli utilizzatori finali che lâÂÂadottano un considerevole risparmio idrico ed energetico innalzando inoltre il livello di sicurezza e comfort quando usano l’acqua calda e fredda nelle abitazioni, comunità, alberghi, scuole, ospedali, villaggi turistici etc.
L’adozione di questa tecnologia, come attestano varie relazioni tecniche d’Enti terzi: Uffici tecnici di A.S.L, Il Consiglio Nazionale Ricerche (CNR), Istituti Scolastici etc.
FA RISPARMIARE
Il 40% sulla bolletta dell’acqua e circa il 30% sulla bolletta dell’energia (gas, gasolio, energia elettrica etc.), i dati in nostro possesso, rilevano che i risparmi ottenibili nelle strutture ricettive sono sensibilmente più alti, come confermano tanti albergatori, che stanno giàusando le nuove valvole Vigorfluss.
La nostra azienda ha studiato due tipi di valvole:
1) art. AUV 001 Valvola Vigorfluss, per il controllo dei consumi dell’acqua calda e fredda delle docce. La caratteristica di questa Valvola è che modula automaticamente la
ma se faccio fatica a pagare la bolletta del gas dove li trovo i soldi per allestire tutto quel bendidio? Beppe, dacci qualche consiglio più …terraterra.
il lavandino mi sembra impegnativo da mettere in una casa già esistente perchè comporterebbe una certa spesa istallare la traccia elettrica scaldante sul tubo dell’acqua tra scaldabagno e lavandino.
Invece il davanzale è fattibile con spesa contenuta. solo una cosa: C’E’ QUALCUNO CHE LO VENDE O E’ SOLO UN BREVETTO?
Ciao Beppe,una piccola parentesi prima di dire la mia sul tema ecologia.
Complimenti per il tuo spettacolo del 28 Aprile a Roma,sei un genio GRANDE!!!!!
Io credo che parlando di Ecologia in senso generale,è ora di cominciare a rivedere fin dalla radice come sensibilizzare tutti su l’emergenza ambiente,e bisognerebbe cominciare dalle scuole elementari a creare una cultura ecologica vera!!! Solo facendo capire oggi ai bambini potremmo sperare in un futiro migliore.
Io continuo a vedere che nelle strade,la gente continua a sporcare imbrattare le città in maniera vergognosa,è ora di multare salato chi butta in terra qualsiasi cosa!!!!chi sporca mari laghi spiaggie piazze spazi verdi per bambini,insomma è inutile continuare a far finta,siamo un popolo di zozzoni noi Italiani,se non arriva la paura di essere multati per qualsiasi cosa si butta in terra questo problema rimane.
Si parla solo di fumo,alta velocità,ecc. guarda se si fà una cacchio di legge,che prevede multe anche salate per chi sporca!!
Questo per noi grandi.E cominciare ad educare i bambini creando loro una sensibilità sulla salvaguardia del nostro pianeta.
Grazie e a presto ciao Beppone sei un mito!!!!
Mi sembra che facciano sistemi efficienti e combinati molto interessanti. Non vedo i prezzi, ovviamente il governo finanzia solo il fotovoltaico, ma per chi sta costruendo una nuova casa, magari non raggiunta dai servizi, questi sistemi sono molto efficienti. In particolare la produzione combinata di riscaldamento, congelazione ed elettricità potrebbe essere una soluzione ottima per un supermercato.
Riscaldare l’acqua per produrre energia elettrica, al posto di usare il fotovoltaico, è molto più conveniente .. ma evidentemente il governo non se ne è accorto .. (c’è da dire che tutti i soldi che andranno verso la produzione del fotovoltaico, si spera siano spesi per fare ricerca nel campo di celle fotovoltaiche da polimeri, energeticamente meno costose)
Ho cambiato casa e trovato una simpatica sorpresa. Nel condominio, anni ’60 a Bologna c’è un sistema carino che ci consente di avere acqua calda per uso minimo pressocchè gratis, quando è acceso il riscaldamento che naturalmente è centralizzato. Se si ha bisogno di un surplus di acqua si può usare il boiler che purtroppo è elettrico.. sic. Inoltre su ciascun radiatore c’è uno speciale sensore che registra l’utilizzo. In pratica paghiamo una quota fissa di manutenzione ed una quota variabile in base al consumo. Utile soprattutto per chi sta poco in casa, questo sistema unisce la comodità dell’impianto autonomo, con il risparmio del centralizzato.
Ho cambiato casa e trovato una simpatica sorpresa. Nel condominio, anni ’60 a Bologna c’è un sistema carino che ci consente di avere acqua calda per uso minimo pressocchè gratis, quando è acceso il riscaldamento che naturalmente è centralizzato. Se si ha bisogno di un surplus di acqua si può usare il boiler che purtroppo è elettrico.. sic. Inoltre su ciascun radiatore c’è uno speciale sensore che registra l’utilizzo. In pratica paghiamo una quota fissa di manutenzione ed una quota variabile in base al consumo. Utile soprattutto per chi sta poco in casa, questo sistema unisce la comodità dell’impianto autonomo, con il risparmio del centralizzato.
Sono d’accordo con Filippo, l’idraulico che ha scritto il 21.
Il risparmio energetico non si fa con stramberie varie che servono solo per creare un altro businness. Risparmio si fa cambiando modo di vivere ed essendo aperti a nuove tecnologie di smaltimento rifiuti e produzione di energia elettrica e termica.
Caro Beppe Grillo,
ti avevo gia’ spedito il 21 settembre 2005 un aggiornamento del nostro favoloso paese di Pioltello sulla discarica tra i dieci siti piu’ inquinati d’Italia.
Questo e’ niente sapendo che proprio lì vogliono costruirci un CENTRALE TERMOELETTRICA a ciclo combinato Turbogas(inquinante secondo studi del CNR).
Naturalmente la bonifica che serve???
E’ nato un COMITATO NO ALLA CENTRALE ma non viene molto ascoltato dalle forze politiche, anzi crea disturbo….
Anche se il Comune di Pioltello ha votato la contrarieta’ a questa installazione, ma come ben sai il Ministero delle attività produttive(Marzano) per il blach-out lettricità puo’ bipassare le regioni, la provincia e il comune e dare il parere favorevole.
caro Beppe e cari tutti: prima di arrivare ai pannelli solari ai davanzali spaziali etc etc scopriamo che esistono già tecnologie nuove in Italia (vecchie altrove) ma che si stanno velocemente sviluppando ed espandendo. Il rispamio va “misurato” come già dicono in molti km più sotto. Ma qual è il parametro di valutazione? Si chiama Comfort. Altrimenti avrebbero ragione quei mona che si lavano il culo poi la faccia poi le ascelle (a voi la sequenza)con l’acqua fredda e vivono in casa con la giacca a vento. Il problema è utilizzare al meglio l’energia che ho prodotto(inquinando). Eliminare gli sprechi partendo dalla fonte di energia. Esistono delle aziende anche in Italia che producono macchine che possono fare da caldaia in inverno e da condizionatore in estate. Sono i condizionatori ad assorbimento e le pompe di calore. Ne esistono anche a gas ancora più efficienti (cioè usano una fonte di calore per fare freddo) e nella versione pompa di calore possono arrivare a rendimenti del 145%. (tanto per dare un parametro una caldaia a condensazione che è già un buon passo avanti ha rendimenti del 110-115%) Cioe’ la macchina funzionando oltre a sfruttare il 100% della energia consumata e ne regala una lro 45% che io non ho comprato: cioè uso del calore che non ho prodotto (inquinando il 45% in meno). E da dove arriva il calore regalato? dall’ambiente. In questo modo è possibile utilizzare fonti di calore (pozzi,laghi, acque di scarto di lavorazioni industrali) che essendo più calde dell’ambiente non possono che regalare calore. Certo; serve un buon impianto e le spese iniziali non sono quelle delle caldaiette murali, ma se rimaniamo attaccati alle caldaiette di passi avanti non ne facciamo mica.
Serve risparmiare sfruttando al massimo la fonte energetica, perché se già li io butto via un pezzo di energia (sfruttando solo una parte del gas bruciato, per esempio) sono già sulla strada dello spreco.
Ciao bbelli
Gianni Mazzoleni
Cosa vi suggeriscono questi ingredienti: latte fresco, caseina, albume e tuorlo d’uovo freschi e amidi .
Sembra la base per una ricetta di un pasticciere ed invece con questi ed altri ingedienti naturali si producono prodotti per la verniciatura e l’imbiancatura.
E’ una piccola azienda di Castelfidardo (AN) la Spring Color (www.springcolor.it) che dopo 2 tumori in famiglia ha deciso di riconvertire la produzione.
Cosa vi suggeriscono questi ingredienti: latte fresco, caseina, albume e tuorlo d’uovo freschi e amidi .
Sembra la base per una ricetta di un pasticciere ed invece con questi ed altri ingedienti naturali si producono prodotti per la verniciatura e l’imbiancatura.
E’ una piccola azienda di Castelfidardo (AN) la Spring Color (www.springcolor.it) che dopo 2 tumori in famiglia ha deciso di riconvertire la produzione.
Sono un idraulico e come tale posso dire che il risparmio ottenibile con il “davanzale attrezzato”
non è sicuramente così elevato, inoltre è assurdo moltiplicare per il numero di finestre presenti!
E’ comunque un principio già utilizzato negli impianti di riscaldamento canalizzati ad aria.
Per scaldare un appartamento serve molta più energia a scaldare i muri che a scaldare l’ aria, quindi aprire le finestre 10 minuti in inverno non è poi così dispendioso in termini di energia. Quando chiudiamo le finestre infatti in pochi attimi è già caldo di nuovo grazie al calore presente nei muri, anche se il riscaldamento è spento!
Il “lavandino termodinamico” dovrebbe essere applicato a tutti i rubinetti di casa ed inoltre consuma comunque corrente, il modo più costoso per produrre calore. Anche il principio del recupero del calore dell’ acqua di scarico è un’ applicazione già nota, solo che il calore va al boiler della caldaia e sembra essere comunque un sistema costoso e che necessita di manutenzione.
Meglio i pannelli solari!!
E non lamentiamoci delle bollette se quando apriamo l’ acqua la facciamo scorrere al massimo della velocità e anche quando non serve, per es. quando ci insaponiamo!
Vorrei che Sabaudia,ex bel paese all’interno di uno storico parco nazionale,creato per la sua particolarità di essere rimasta una delle poche “ZONE UMIDE”d’europa ma oramai accerchiata da palazzinari e abusivisti rinunciasse al folle progetto di costruire un porto all’interno del suo lago tramite il canale di torre Paola.Questo canale è stato costruito dai romani,ancora sono ben visibili gli argini e fino a due anni fa c’erano anche delle chiuse costruite nel’700 dai Papi e demolite dall’attuale proprietario!!! del lago per far passare barche più grandi nonostante tutta l’area sia protetta da vincoli ambientali e monumentali.Ora l’idea è di allargare e scavare il canale e di allungarlo per creare una bocca di porto.La promessa ai Sabaudiani è quella di creare nuova occupazione,ma la vera ricchezza della nostra terra sono le spiagge,la sabbia bianca,il mare pulito e tranquillo.Allora perchè,invece non estendere i vincoli del parco anche al mare intorno al Circeo vietando la pesca professionale e regolamentando quella sportiva?In pochi anni si ricostituirebbe l’ecosistema marino creando nuove possibilità di turismo ambientale.
Questo davanzale e questo lavandino dei quali parli nel tuo post, sono veramente interessanti, potresti però anche dire dove sia possibile reperirli sul mercato, per poterli installare nelle proprie abitazioni. Aspetto una tua risposta.
Saluti a tutti Maurizio
Ciao a Beppe ed a tutti i lettori.
Faccio riferimento al mio commento inserito nella sezione energia. credo, ad una piu attenta analisi, che il posto piu adatto per scriverlo, sarebbe stato questo.
Per non ripetermi occupando inutilmente lo spazio, faccio solo riferimento a quanto ho scritto con un link che sono sicuro troverete di sicuro interesse.
Se vi va, leggete il mio commento e poi andate al link.
Beppe: io sono abbastanza stufo che la mia vita debba ruotare intorno alla speculazione che si fa sull’energia e per cui si muore, a milioni…
C’e’ forse un motivo valido per cui si deve consumare per vivere? Perche’ una famiglia italiana deve spendere almeno 200 al mese di riscaldamento quando tecnologie costruttive conosciute fin dall’antichita’, permetterebbero di ottenere lo stesso risultato (tra l’altro da te parzialmente gia esposto) con 15 chilowattora al metro quadrato di superficie calpestabile all’anno?
1500 chilovattora all’anno per una superficie di 100 metri quadri. usando l’energia elettrica per il sistema in esame, a costo corrente, se non sbaglio dovrebbe uscire dalle nostre tasche all’incirca un centinaio di euro.All’anno. E se avessimo anche un impianto fotovoltaico? Beh a quel punto sarebbe costo zero e addirittura si guadagnerebbe. Dirai tu: Si ma il costo da sostenere per gli impianti?
Partendo dal progetto, costruendo l’edificio con questi presupposti, non avrebbe differenze sostanziali. Altrove, dove le tecniche costruttive sono diverse, costano anche meno. Ovviamente diverso e’ il costo in caso di ristrutturazione perche’ si sa, nessuno lavora per niente.
Mi sorge un dubbio: non e’ che per caso non c’e’ interesse a fare case come Dio comanda? Non e’ che per caso i costruttori usano tecniche obsolete e assolutamente economiche per aumentare al massimo i loro profitti?
…forse, nelle imprese edili, ci sono molti managers…gli stessi che stanno rovinando l’Italia….
Stiamo progettando un modello di lavandino da proporre al mercato. Ci piacerebbe “venderlo” compreso di un sistema di termodinamico come quello descritto, qualcuno puo’ darci indicazioni su qualcuno che lo venda o che stia ricercando il modo per commercializzarlo?
Grazie,
Gaia Morelli – 21Lab – Roma
Ciao Beppe,
puoi svelarmi il misterioso mondo degli incentivi sull’acquisto macchine a gas/metano, magari con incentivi alla rottamazione?
Vale solo sul nuovo?
Vale solo su auto nate con l’impianto?
Quanto mi danno, quando e come?
Grazie
il petrolio sale l’inquinamento pure e noi italiani continuamo a lasciare il motore acceso delle macchine d’inverno x scaldarci e in estate con il condizionatore accesox rinfrescarci. bravi! cosi pure i camionisti(tanto loro il gasolio non lo pagano, visto che quasi tutti sono dipendenti) e poi fanno i tir lumaca contro il caro gasolio. bravi!
il petrolio sale l’inquinamento pure e noi italiani continuamo a lasciare il motore acceso delle macchine d’inverno x scaldarci e in estate con il condizionatore accesox rinfrescarci. bravi! cosi pure i camionisti(tanto loro il gasolio non lo pagano, visto che quasi tutti sono dipendenti) e poi fanno i tir lumaca contro il caro gasolio. bravi!
Tutti osannano GOOGLE come super motore di ricerca, ma pochi sanno e conoscono un modo ancora migliore in tutti i sensi: si chiama A9 ed il suo sito e’ http://a9.com semplicemente basta digitare A9
In pratica la editrice Amazon si appoggia e integra GOOGLE con maggiori opzioni scaricando e aggiornando la barra di A9
PROVARE PER CREDERE !!!
Ho letto qualcosa di interessante su Beppe ed invito anche lui ed i navigatori a farlo
BEPPE GRILLO: IL “BUFFONE DI CORTE” DEL MONDIALISMO in http://www.fottilitalia.com/
che si definisce “il sito anti-italiano per eccellenza”
Caro Beppe
in tema di spreco delle risorse idriche ti segnalo questo sistema per il riciclo delle acque domestiche http://www.grey-water.hu/it.htm
ha solo un difetto: non costa un c…o
ciao a tutti
Vorrei solo dire una cosa alle persone intenzionate a lasciare il nostro paese. Andare via per scelta va benissimo; ma andare via perche’ abbiamo dei politici ridicoli non e’ giusto. Io nel mio piccolo un po’ ho viaggiato, e piu ho viaggiato piu’ ho capito che c..o ho avuto nel nascere in in questo paese meraviglioso. Non permettiamo a nessuno di rovinarcelo, piuttosto cerchiamo di riprendercelo.
Occhio perche’ per quanti problemi e difetti ci siano in questo paese ancora un minimo di liberta’ c’e’. In molti paesi “Esotici” da cartolina la vita degli esseri umani non ha un grande valore.
carissimo beppe grillo ho inserito la prima volta pochi giorni fa una descrizione del sistema da noi prodotto, per il risparmio energetico delle abitazioni, e visto l’enorme interessamento, la mia azienda ha deciso di applicare ai prezzi di listino uno sconto abbastanza importante a tutti i lettori di questo blog. è importante facciate riferimento a beppe grillo.
il pannello di riscaldamento e deumidificazione è sufficiente per un ambiente di 40/50 mc. ha un assorbimento di 0,3 KW.
per riscaldare 100 mq ne servono max n°8 con una spesa inferiore ai 100 euro mensili di consumo elettrico.
penso che questa sia una vera novità!!!!
il costo d’acquisto e equiparabile a un normale sistema a termosifoni, con tanti pregi in più.
Segnalo in merito ad argomento davanzali e lavandino.. esistono,in commercio dal 1998,anche dei rubinetti dal costo simile a quelli tradizionali che consentono di risparmiare fino al 50% dell’acqua e di non far accendere la caldaia per l’acqua calda se non serve come succede abitualmente,x esempio lavarsi le mani.In questo modo si ottiene non solo un risparmio idrico-energetico ma non si inquina perchè la caldaia non brucia inutilmente gas per un “ciclo”.Il sistema consiste in 1 limitatore di portata all’interno della cartuccia del miscelatore,la cartuccia è il motore che ci consente di aprire/chiudere e regolare la temperatura dell’acqua,che consente di suddividere lo spazio di apertura della leva in 2 zone.Nel 1°movimento della leva un’azione frenante segnala il raggiungimento della zona di economia e viene messa a disposizione la quantità sufficiente x le piccole necessità,5 lit.min.
Nel caso di fabbisogno superiore sarà sufficiente superare il freno per poter disporre della massima erogazione,13 lit.min
Per quanto concerne il risparmio di energia con questo rubinetto grazie alla cartuccia nella posizione centrale della leva e all’interno della zona di economia è possibile prelevare soltanto acqua fredda.Per ottenere acqua miscelata sarà sufficiente orientare la leva a sinistra senza scottarsi perchè dotato di limitatore di temperatura.Con questo sistema si possono risparmiare fino a circa 50 a rubinetto all’anno,tra acqua e energia, senza inquinare inutilmente e senza perdere il confort dell’utilizzo abituale.
Per maggiori informazioni visitate http://www.hansa.de o mandate 1 e-mail a: hansaitaliana@hansa.it
Ciao Beppe, questa e’la prima volta che ti scrivo. Grazie a te mi sto appassionando alla rete. ho 44 anni, un bimbo di 15 mesi e a novembre entrero’ nella mia casa nuova.Il discorso sul davanzale e il lavandino mi sembra interessante; mi puoi dire dove posso comprarli?
Se passi dalle parti di Sanremo puoi venirmi a trovare nel mio locale a Bussana Vecchia:L’Osteria degli Artisti, che oltre a essere un locale storico e’ veramente un posto meraviglioso.
Magari ci si beve un “gotto” insieme.
sono un nuovo lettore e voglio congratularmi con tutti voi per quello che fate.Mi trovate d’accordo completamente con tutte le vostre “lotte”.Non so se mi è sfuggito o non avete mai messo gli occhi sulle nuove multe inerenti alle moto.Basta poco per avere la confisca della due ruote.Mi sembra che le varie infrazioni non siano commisurate alla pena.Basta staccare una mano dal manubrio per incappare nella confisca.Mi sembra eccessivo.
ciao e grazie a tutti Gabriele
Ciao Beppe, a proposizto di risparmio energetico ti consiglio di visitare il sito http://www.schwoerer.de e cliccare sul link “it”. Troverai le case a basso consumo energetico con impianti che in Italia non sappiamo nemmeno esistano per il recupero termico!!
Denis 1973, Treviso
Ho letto il Messaggio mattiniero ed insonne dell’amico Marco.
E’ tornato a letto.
Se mi dice dove andare, vado anch’io.
Mi accontento del meno-peggio non chiedo il meglio dell’italia e di chi ci governa.
Ieri casualmente ho visto Prodi alla manifestazione.
..e mi chiedo, ma non si vergogna. Dopo aver fatto chiudere IRI, CIRIO, ecc
Ha lasciato senza lavoro migliaia di operai dell’Alfa Romeo e dintorni, ecc
Nessuno crede più alle favole, è vero! Ma “‘a ca’ nesciuno è fesso”.
Chi saranno quegli idioti che lo rivoteranno? Boh, non lo so. Ma ci saranno.
Allora datemi uno spiraglio…
la CDL non và, l’UNIONE non và. Datemi un’alternativa geniale, efficace, veritiera.
Altrimenti rimango dell’idea che si stava meglio quando si stava peggio.
Cordialmente
Tommaso Manero, 51 anni di Milano
(caro Beppe mi auguro di vederti presto… magari da Adriano. Un abbraccio)
vivo damolti anni a Civitavecchia, considerato uno dei più grandi poli energetici d’Europa e da sempre terra di conquista e servitù dell’ENEL.
Ti informo, qualora tu non fossi al corrente, che a Civitavecchia si sta convertendo la centrale di Torrevaldaliga nord da oliocombustibile a carbone. Una scelta dettata da motivi economici ed in particolare dal fatto che il costo del carbone è inferiore a quello del gasolio.
A tale riguardo, e per la sicurezza della salute dei cittadini è stata subito costituito l’Osservatorio Ambientale, sbandierato da tutti coloro che hanno appoggiato la scelta ENEL, come l’organismo di tutela della salute dei cittadini.
Sai chi hanno designato presidente della tale speciale commissione? Ebbene si: Umberto Veronesi. Così l’insigne scenziato potrà anche qui sostenere la sua idea che il carbone fa bene alla salute, a tutto vantaggio degli asmatici e di coloro che soffrono di allergie.
Scusate l’ignoranza,non ho capito un meritato pene di queste elezioni” primarie” del centro sinistra. C’è qualcuno che mi può spiegare chi va a votare e perchè si paga un euro???
Caro Beppe,
vivo da molti anni a Civitavecchia, uno dei più grandi poli energetici d’Europa e da sempre zona soggetta alla servitù dell’ENEL, che con il suo potere economico è riuscita ad influenzare il comportamento delle varie amministrazioni che nel corso degli anni si sono avvicendate nella gestione della Città.
Sai che a Civitavecchia l’ENEL sta convertendo a carbone la centrale a olio combustibile di Torrevaldaliga nord?
Ebbene a garanzia della nostra salute hanno costituito l’Osservatorio Ambientale: la speciale commissione sul controllo ambientale e delle emissioni.
E sai chi hanno designato presidente della Commissione? Se non lo sai ti informo che l’insigne personaggio risponde al nome di
Umberto Veronesi. Lo scenziato così potrà anche qui dire che il carbone inquina meno dell’olio combustibile e fa bene alla salute, soprattutto per coloro che soffrono di malattie respiratorie come gli asmatici o per alleviare le allergie.
caro beppe,
sono ormai 16 anni che vivo all estero precisamente in ungheria ( paese che non cambierei assolutamente con un altro) anche se devo dire che tengo rapporti molto stretti con l italia dato che mi occupo di importazioni di mobili .
Bene caro beppe vorrei rispondere a marco che vuole emigrare fallo caro amico mio fallo prendi tutto e scappa dall italia che ormai e diventata un posto fatto solo retorica e bugie e prese per il c…o a noi poveri italiani,
cosa ci rimane ormai cosa?? sapere che siamo i primi al mondo per la cucina arredamento e la moda?? mi viene da ridere , gli amici ungheresi mi dicono sempre sei fortunato a essere italiano avete tutto li?! si abbiamo tutto miseria fame ed un caro uomo al governo che si fa i c…i suoi ogni giorno con leggi ad honorem per lui e i suoi piu stretti collaboratori. chi vuole piu andare in italia a vivere????? assolutamente caro beppe non ne ho nessuna voglia.mi trovo bene dove sono.
la sera guardo quasi tutti i tg da rai tre fino al ” tutto bene tutto bene TG4 mi viene da ridere dire che e un telegiornale ma E VERO VA IN ONDA!!!!!
VEdere prodi con il suo furgone che parte e non parte ( bertinotti il grande mastella che ancora oggi non ho capito un c…o da che parte stia…. e rutelli l uomo del vento ( nel senso si dirige sempre dove soffia) insomma ridicoli , e dall altra parte un uomo piccolino che si sta c…….ndo addosso per le prossime elezioni e fa di tutto per poter i… re i suoi avversari politici. caro beppe come potrei piu tornare???? dimmelo tu..))))
ciao riguardati mi raccomando abbiamo bisogno sempre di te non dimenticartelo.
un abbraccio dall ungheria
Ciao,
vorrei solo citare la fonte delle informazioni che beppe grillo, o chi per lui, ci ha dato sul lavandino termodinamico e sul davanzale e che sono leggibili al seguente url: http://www.forumenergia.net/archivio.asp?ID=50 risalente, credo, al 2003/2004. Caro Beppe Grillo hai per caso altre fonti piu’ dettagliate in merito al risparmio energetico? Dire che esiste un lavandino termodinamico ma non dire dove e se e’ possibile comprarlo, che senso ha?
ciao e grazie
Walter
Caro Beppe
sono stupita che ancora esistano persone come te, considerato l’appiattimento culturale e mentale al quale siamo sottoposti. Faccio una grande fatica, non senza qualche parolaccia da parte delle mie figlie, a fare il genitore contro corrente. Sempre a dire mi raccomando leggete fra le righe, sappiate interpretare ciò che vi viene detto, sappiate “dubitare”. Mi ferisce e mi fa arrabbiare l’indifferenza per l’ambiente, ch’esso vittima della nostra arroganza, della prepotenza di chi, come l’uomo, vi si pone al di sopra, pensando sempre di poterne fare a meno. In ogni caso grazie di esserci.
Una che non molla.
titti
Lo ammetto si .. ho votato per Lui
ma cavolo ci avevo creduto alla storia “tanto lui ha gia tutto e non si metterà a costruire cattedrali nel deserto per intascare qualche euro” avevo creduto anche alla storia del “contratto con gli italiani” finalmente qualcuno che vuole essere eletto e mi dice :” io farò questo questo e quell’altro” e non semplicemente “gli altri fanno schifo per cui vota per me”
Poi .mi è crollato tutto addosso e non c’è bisogno che vi dica nulla ma adesso io cosa faccio ?
a chi devo dare secondo voi il mio voto? A chi posso dire :” Si tu mi rappresenti senz’altro per cui puoi parlare per me !” per cortesia aiutatemi perché sono veramente nei pasticci ..
Caro, grandissimo Beppe..tanto ho ammirato il tuo suggerimento di “non mollare” l’ Italia a quel padre insonne che vuol portare i figli all’estero per paura di farli crescere in un paese che , se continua così, è destinato a rimanere uno SCHIFO..ma sconcertato e preoccupato sono dopo il discorso pronunciato da Prodi durante la recente manifestazione di piazza del popolo. Intanto, con “aria demagogica”, e moscio come un budino, il pensiero alle vittime del terremoto pakistano..e i duemila e passa indios cancellati dall’uragano in centro.america??!..poi comunque dalla sua bocca solo la lista “della spesa” dei misfatti del centrodestra, che conosciamo a memoria, senza un minimo di indignato vigore o alcun accenno alle intenzioni del centrosinistra, desideroso solo, almeno pare, di sedersi nella metà parlamentare che conta! Io credo che ,in un paese così MARCIO come il nostro, il cittadino, in un occasione come quella romana di domenica mattina, avrebbe potuto e dovuto nutrire la speranza di ascoltare parole di fuoco (fuoco “dentro”!) capaci di far ribollire il sangue e rinascere rabbioso e represso entusiasmo!..e invece da allora io sono molto, ma molto più, così..istintivamente, preoccupato! Il popolo può poco..e l’unico che mi fa un pò fremere e che dice, oltre a te, le cose che vorrei sentir dire ,è ,ahimè, Bertinotti!..dimmi, dicci qualcosa Beppee!…un caloroso e fraterno abbraccio da Biagio
perchè invece di far lavare quasi ogni giorno piazza s.marco, il comune di venezia non si dà da fare per una pulizia approfondita di tutte le altre zone della città con pompe d’acqua o fornendo gli spazzini di apparecchiature adeguate per poterlo fare? venezia non finisce uscendo da piazza s.marco!!!!
Caro Beppe,
non voglio ringraziarti per il tuo impegno per una società più giusta, ma rimproverarti perchè, oltre alle tue belle parole, noi che confidiamo in te, vogliamo da parte tu anche gesti eclatanti. Cosa vogliamo da te? Sei o non sei uno degli “Eroi” del nostro tempo? Crea un movimento che faccia da ago della bilancia tra i due schieramenti. Non darci in pasto per altri 5 anni al centrodestra ma nemmeno consegnarci, chiudendo gli occhi e tappandoci il naso, nelle mani del centrosinistra. Perchè non lanci tramite il tuo blog una provocazione e vediamo quanti sarebbero disposti a seguirti in questa tua avventura, che poi sarebbe l’avventura di tutti gli italiani che grazie a te non hanno smesso di sperare in un’Italia migliore. Grazie alla rete un 8-10% di preferenze non te lo toglie nessuno. Di spontanei finanziamenti per il progetto ne troveresti a non finire. Avresti un peso enorme e anche la possibilità di attuare leggi che salvaguardino e tutelino noi cittadini indifesi.
Non abbandonarci!!!! Non lasciarci alla deriva!!!! Facci tornare sognare!!!
Grazie per tutto quello che fai per noi e per il nostro Paese.
Silvio Betti – Botticino (BS)
Caro Beppe,
non voglio ringraziarti per il tuo impegno per una società più giusta, ma rimproverarti perchè, oltre alle tue belle parole, noi che confidiamo in te, vogliamo anche gesti eclatanti. Cosa vogliamo da te? Sei o non sei uno degli “Eroi” contemporanei? Crea un movimento che faccia da ago della bilancia tra i due schieramenti. Non darci in pasto per altri 5 anni al centrodestra ma nemmeno consegnarci, costringendoci a chiudere gli occhi e tappandoci il naso, nelle mani del centrosinistra. Perchè non lanci tramite il tuo blog una provocazione e vediamo quanti sarebbero disposti a seguirti in questa tua avventura, che poi sarebbe l’avventura di tutti gli italiani che grazie a te non hanno smesso di sperare in un’Italia migliore. Con l’aiuto della rete un 8-10% di preferenze non te le toglie nessuno. Avresti un peso enorme e anche la possibilità di attuare leggi che salvaguardino e tutelino noi cittadini indifesi.
Non abbandonarci!!!!
Non lasciarci alla deriva!!!!
Facci tornare sognare!!!
Grazie per tutto quello che fai per noi e per il nostro Paese.
Silvio Betti – Botticino (BS)
volevo commentare il fatto che una persona disabile, (come me), non puo prenotare i biglietti del multisala medusa attraverso internet, ma deve recarsi sul posto, nel mio caso da Lainate a Cerro maggiore per comprarli sul possto, mentre chi non ha problemi fisici, puo prenotarli, comodamente, da casa.
Inoltre, sono incazzato, perche’ volevo portare mio figlio allo spettacolo MOSTER JAM del 21/10/05 di Assago, ma mi sono sentito dire che questo spettacolo non prevede l’accesso ai disabili.
PRESIDENTE VAFFANCULO
Cari Bloggers, caro Beppe,
vi ricordo questa recente notizia:
“ASTRONAUTICA: FALLITA LA MESSA IN ORBITA DI UN SATELLITE SCIENTIFICO
(AGE) ROMA – E’ fallita la missione del satellite Cryosat: la prima missione spaziale esclusivamente dedicata allo studio dei ghiacci polari e del loro assottigliamento. Il satellite era partito puntualmente alle 17,02 dalla base russa di Plesetsk: il lancio era stato perfetto. Il veicolo avrebbe dovuto inviare il primo segnale dopo un’ora e mezza, ma non ha dato più segnali.
Soltanto nella tarda serata di ieri si è appreso che il secondo stadio del lanciatore non si era sganciato. L’ipotesi giudicata più attendibile è quella di un guasto al software ha impedito al motore del secondo stadio del lanciatore di spegnersi. Di conseguenza il motore ha continuato a funzionare consumando tutto il propellente. Esaurito il carburante il satellite è precipitato nell’ Oceano Artico. La missione era costata 150 milioni di euro, allo scopo di immettere in orbita… (etc.)”
Che strano….
Perchè i satelliti per tlc non cadono mai e invece questo per il monitoraggio dei ghiacci e dell’effetto serra è caduto come un sasso…?
Ciao Beppe, a parte i soliti complimenti che ti fanno ed a cui finirei inesorabilmente per allinearmi, ti devo personalmente molto, perchè nonostante sia visto quasi come un marziano perchè ho due lauree mi sono reso conto che del mondo che mi sta intorno non so nulla. Sono molto interessato a “skype” e vorrei saperne di più visto che ho una casa nuova e vorrei curare l’aspetto telecomunicazioni senza l’aiuto di Provera. In più ti ho letto su repubblica e parlavi di siti in cui il calcio è trasmesso gratuitamente senza passare per la truffa del digitale terrestre. Dove posso trovare qualche notizia in più?? Con Skype è possibile chiamare telefoni fissi e cellulare, è solo necessario un pc con adsl?? Se riesci a farmi sapere qualcosa ti ringrazio. So che sei impegnato a 360° e che hai problemi maggiori rispetto alle mie domande, ma ti ringrazio per l’opera di informazione che stai conducendo. Stammi bene. alex
gridiamolo con forza che Loro – i signori della politicaeconomiabanche – ci vogliono imbalsamare mentalmente e fisicamente.Portiamo fuori dal blog il nostro grido di protesta e la nosta voglia di salvezza.
Diciamolo a tutti che la cara stampata e l’informazione televisiva è manovrata,”preconfezionata” e scritta come la trama di una fiction.
Già le fiction, le trasmissioni demenziali, la retorica infinita intorno al calcio ed alle tragedie altrui,le milioni di ricette di cucina, cioè quello che oggi ci propinano le televisioni pubbliche – da noi pagate – e quelle del Presidente – in tutti i sensi.
Ci vogliono incapaci di analizzare la realtà che è sotto gli occhi di tutti, ma non ripresa dalle telecamere, la realtà che non crediamo possa esistere, ma che invece ci avvolge con un abbraccio “mortale”. Ci vogliono attenti ed interessati a discorrere dell’ultima Ferrari che ha comprato Vieri o da altri calciatori, oppure dell’ultimo tradimento della starlette di turno e dell’ultima ricetta messa in onda da Vissani e similari.
Non vogliono che ci svegliamo da questo torpore, da questo sonno incosciente. Amici ci stanno narcotizzando con le nostre stesse mani.
Ed allora c’è bisogno di uscire dalla tana, dal nostro fortino, dal nostro blog.
Dobbiamo uscire e far sentire forte alla gente il nostro grido per svegliarli prima che sia troppo tardi.
E’ vero pochi in Italia si connettono ad internet e quei pochi sono attratti da altri siti più pubblicizzati di questo.
Ora che sappiamo, che siamo consci di come vanno le cose nel nostro paese e nel nostro pianeta, non possiamo tacere o continuare a protestare sul blog, dobbiamo fare qualcosa perchè i nostri figli o i nostri nipoti possano vivere in un mondo migliore del nostro.
Sogno? Forse. Però sono certo che oggi io, anzi noi ci dobbiamo svegliare dal torpore che ci hanno imposto.
In attesa di risposte e di vostre considerazioni, Saluto tutti.
Riguardo al suggerimento per il recupero del calore residuo nelle acque di scarico del lavandino, ho “incredibilmente” visto “qualcosa di simile” in Ecuador, a Quito la capitale, mi sono chiesto perchè nessuno da noi è a conoscenza di questi “accorgimenti” per risparmiare energia, forse perchè nessuno ha interesse a divulgare queste informazioni?
Signor grillo buona sera..
Sono un razazzo di 24 che ha le palle piene di burattinai mai sazzi di potere e ricchezze!
Spesso penso al mio futuro.. Sa bambini, una moglie, la casa…Magari mogli anche due!! Poi penso el mondo di merda che vedranno i miei figli! Io non mi sento di far vivere miei figli in una terra, (la sardegna) con basi militari americane ovunque. Poligoni di tiro, porti nucleari, scorte di proiettili nei buncher sotto i parchi come a cagliari a monte urpinu..
non mi sento di far vivere miei figli in un paese governato dalla corruzzione e indifferenza di chi dovrebbe difenderci da questi mali.
non vorrei mai far vivere miei figli, in un mondo ormai in auto distruzzione, tra guerre, surriscaldamento globale e chi piu ne ha piu ne metta!!!
Poi vengo a sapere che esiste una piantina!!! Non che non la conoscessi ancora! ma scopro che non solo serve a ” diventare pacifisti e rilassati ” ma ci fanno i vestiti! ci fanno le medicine! ci fanno oggetti che siamo abituati a vedere di plastica! ci fanno carburanti!!!
Allora io mi chiedo!! com’è che l’uono è cosi coglione da fare le guerre per il petrolio che prima o poi finisce, inquina e ci sta incasinando il pianeta e oltretutto costa tanto! e da noi italiani sfigati, costa ancora di piu!!!
e rendiamo illegale una fonte di energina inesauribile (basta piantarla) come la marijuana?? e non é solo energia cazzo, puo essere anche vestiti, puo essere la tastiera del pc, la custodia di un cd.. puo essere benessere!!! tutti felici e contenti!! scherzo!!
Ma come si fa? come posso io fare qualche cosa per, direi migliorare ma secondo me é ancora fantascienza! per rendere UMANO, normale, il mondo in cui vivo??
Lei che è un comico.. mi dia un ainto… cosa posso fare?
Mirko da Cagliari.
Caro Beppe,
sono un semi-Milanese (nato e cresciuto li fino al Liceo), semi-Genovese (Liceo e Universita), semi-Americano (vivo negli States da 15 anni). Sono andato via dall’Italia per motivi di lavoro e perche’ avevo delle idee precise su quello che volevo fare e in Italia non mi ha ascoltato nessuno in quanto ero “troppo giovane”. Lavoro nel Cinema a Los Angeles, dove il Cinema e’ un business e non una associazione di politicanti che aspettano un finanziamento statale per girare un film e intascarsi una parte del budget. Io ti ringrazio per questo tuo Blog. Ti seguo da sempre e penso che se la gente avesse piu’ coraggio di dire cio’ che pensa, non saremmo nella situazione mondiale in cui siamo. La disonesta’ si paga, non nel breve, ma nel lungo termine. L’uomo e’ sulla terra da 20,000 anni e non lo ha ancora capito. Qui negli USA abbiamo un tuo corrispondente chiamato Bill Mahr che ha un suo show sulla TV cable dove dice cose vere e pesanti, ma le dice in TV. Qui la gente ha “freedom of speech” e il “right of disagree”. Se io fossi un direttore TV in Italia tu saresti il primo ad avere un tuo Show, con tanto di Team di avvocati.
Un abbraccio, Stefano
carissimo beppe grillo ho inserito la prima volta pochi giorni fa una descrizione del sistema da noi prodotto, per il risparmio energetico delle abitazioni, e visto l’enorme interessamento, la mia azienda ha deciso di applicare ai prezzi di listino uno sconto abbastanza importante a tutti i lettori di questo blog. è importante facciate riferimento a beppe grillo.
il pannello di riscaldamento e deumidificazione è sufficiente per un ambiente di 40/50 mc. ha un assorbimento di 0,3 KW.
per riscaldare 100 mq ne servono max n°8 con una spesa inferiore ai 100 euro mensili di consumo elettrico.
penso che questa sia una vera novità.
non emmettendo gas nocivi forse anche le nostre città sarebbero più pulite.
il costo d’acquisto e equiparabile a un normale sistema a termosifoni, con tanti pregi in più.
…(segue )La natura, la bellezza, cio’ che ci tieni vivi, ( venga a vedere le sponde del fiume dalle parti di Brenna, un giorno ), anche
senza entrare nella pericolosita’ chimica intrinseca, chi attenta a tutto cio’ avvalendosi del proprio potere, della capacita’ di
avvalersi di ricatti verso le forze politiche in termini di occupazionalita’,e di coperture politiche, QUESTI ZOMBIE DI MEGA-MANAGER** SEMPRE IMPUNITI, NON SONO VERI CRIMINALI? Se spulcia le due fonti di cui riporto sotto gli URL c’e’ anche dell’ altro…molto, molto interessante, le stralcio qui* un breve cenno…
Sig.
Grillo, come le dissero gli ingegneri Fiat per il motore ad idrogeno,
lo dica Lei, a Lei, che e’ un comico, crederanno..
* D:l’impianto di Scarlino, con i problemi relativi alla diffusione dei rifiuti, la miniera di Campiano legata alla fuoriuscita di acqua
inquinata, e la miniera di Fenice Capanne con le sue pile triturate.
Cosa lega queste vicende?
R: Le aziende che hanno gestito questi tre
siti facevano tutte capo al gruppo Eni. Non solo, andando a ricostruire quali erano gli amministratori delegati** dei gruppi ci accorgiamo che sono le stesse persone. L’Eni di fatto ha cambiato spesso idirigenti
di queste tre vicende, che hanno girato e occupato posti di responsabilità nelle tre situazioni.
D: Quindi si può parlare di intenzione cosciente e di responsabilità diretta dell”Eni?
R: Si, ho le carte che provano che c’era consapevolezza del progetto: si volevano
smaltire illegalmente rifiuti tossici in luoghi dove in precedenza, per attività minero-metallurgiche, si erano già verificati fenomeni di inquinamento, ognuno dei quali aveva come elementi chimici inquinanti GLI STESSI METALLI che sarebbero stati rilasciati dalle attività
illecite di smaltimento…
infatti chi
autorizzo’ a suo tempo lo stoccaggio, e chi minimizzo’ la
pericolosita’
delle scorie( ci sono stati anche rapporti ARPAT allarmistici e non
resi pubblici, e questo e’ tutto testimoniato dalle fonti che Le
allego
e dalla testimonianza di Roberto Barocci ) furono i responsabili della
Regione…la Regione Toscana dovrebbe fare causa anche a se’
stessa…
secondo Lei…? Un comitato di mnatori, licenziati, cerco’ di
ottenere la riconversione delle mimniere in parco, in lancio’ l’ allarme prevedendo esattamente cosa sarebbe successo…poi la rassegnazione, e l’ assegnazione di nuovi posti di lavoro agli stessi ha fatto cadere
la cosa nel vuoto.
In mezzo ci siamo restati noi, i ragazzi di 40 anni, molti,
e gente piu’ grande e piu’ piccola, che come me e come da
tradizione
della vita della nostra camagna non ha smesso ( personalmente quasi
tutti i giorni d’ estate e parte di quelli di primavera e
d’autunno,
dall”88 fino ad oggi )di andare a fare il bagno nel nostro
bellissimo
fiume verde, il mare di Siena, 25 minuti d’ auto da centro, o a
pescare
etc. I contadini non hanno smesso di irrigare, i cavalli di pascolare.
Milioni di tonnellate di acqua che irrigano le colture, etc. Quanto
arsenico e merletti vari mi saro’ assorbito, chi lo sapra’ mai?
e soprattutto chi sapeva e doveva informarmi in tempi non sospetti ? I granchi di fiume sono scomparsi, le piene risollevano e riportano in
soluzione cio’ che si e’
sedimentato nel letto del fiume- per quanti decenni? Le vasche non possono fare niente per quasto. Andare a bagnarsi entro 4-5 giorni dalle piene equivale ad intenzioni suicide, poi ‘ acqua ridiventa verde e piu’ cristallina di prima, nei primi decimetri di profondita’( e restera’ cosi’ per giorni, come non mai,
splendida ), forse non e’ un pericoloso bagnarsi senza immergersi troppo.
La natura, la bellezza, cio’ che ci tieni vivi, ( venga a vedere le sponde del fiume dalle p
caro Sig. Beppe Grillo,l’oro puo’ essere anche rosso ( mi
riferisco al
titolo “l’oro azzurro”, cioe’ mi riferisco all’
acqua ), come l’acqua
che ha cominciato ad un certo punto ( ufficialmente dal ’96, ma
probabilmente ed in base ad alcune ” percezioni “, gia’
dal ’92 ) ad
uscire dal fosso di Ribudelli, affluente del Merse il quale confluisce
nel’ Ombrone, fosso prospiciente la miniera di Campiano, nel
momento in
cui la miniera, di proprieta’Solmine -ENI, fu chiusa, e le acque di
falda, non piu’ drenate ed allontanate, hanno cominciato ad entrare
in
contatto con le scorie, “inerti” ( parole dell’ ENI –
infatti liberano
solo mercurio, cadmio e arsenico oltre a vari altri metalli pesanti, e
se si sa che con il mercurio si fanno i termometri e l’ arsenico in
piccolissime dosi viene impiegato in medicina, per il Cadmio qualcosa
di buono si trovera’ )stoccate a 800 metri di profondita’, ed a
rimettere in circolo tali prodotti, nel fiume Merse. Si tratta di
fanghi limosi e barili gia’ in via di corrosione ad opera del loro
stesso contenuto, rifiuti dell’ attivita’ mineraria e
provenienti da
altri impianti Eni presenti sulla costa, saggiamente ed
intelligentemente immagazzinati nelle profondita’ della miniera in
presenza e vicinanza di falde acquifere. Una volta chiusa la miniera e
cessata la manutenzione,l’ acqua e’ uscita non solo Rossa, ma
bella
calda, al punto che secondo i rilevamenti dei primi occasionali
“scopritori” ci si poteva cuocere un uovo sodo (
radioattivita’??
speriamo di no).
Poco importa se chi ( Regione Toscana ) afferma di
avere la situazione sotto controllo tramite 2 vasche di decantazione
che ci ( a noi contribuenti )costano 100.000 euro AL GIORNO, sostiene
pure di avere in atto un’ azione di richiesta di risarcimenti vari
verso chi ( ENI ) ha sfruttato, inquinato ed e’scappato: non
c’e’ da
preoccuparsi che quest’ azione sia troppo incisiva, infatti chi
autorizzo’ a suo tempo.segue-
ho letto il post sui risparmi energetici ottenibili con lavandini e davanzali.
sarebbe interessante ci fossero link dove rintracciare i produttori, i progettisti e gli installatori.
grazie
“Non per tragica fatalità”
Sono trascorsi 4 anni dalla morte di due operai della Crea S.p.A., Paolo Sardo e Stefano Miniussi, uccisi a 29 anni dalle esalazioni superiori ai limiti di tollerabilità persistenti in una vasca di depurazione nell’impianto di depurazione di Servola (Trieste) gestito dall’ACEGAS S.p.A.
E’ caduto per primo Sardo, il collega e amico Miniussi, accorso nel tentativo di salvarlo, ha fatto la stessa tragica fine.
Rispetto all’Europa, l’Italia detiene due primati negativi: il tasso di frequenza degli infortuni e quello di mortalità sul lavoro sono più alti della media e la frequenza degli incidenti è più alta fra i giovani.
Sono dati che non si possono accettare
Ma l’importante è produrre. Di più e più velocemente, spendendo il meno possibile. E pazienza se spesso ci scappa il morto e NON per tragica fatalità, dall’ 8 ottobre 2001 cinque gli imputati di omicidio colposo e 4 anni trascorsi nel dolore di chi non reclama vendetta ma dignitosamente attende giustizia.
Allora vale la pena riflettere sui valori di questa società civile, sul diritto alla salute, al lavoro e all’ ipocrisia di uno stato di fatto della giustizia che a gran voce difende la propria indipendenza e reclama termini di rapidità ed efficacia ma che con continui rinvii, errori e ricorsi ad oggi, dopo 4 anni ancora attende di avviare un giusto processo.
Ancora morte sul lavoro a squarciare l’ipocrisia che copre l’arroganza e l’impunibilità di chi risparmia sulla sicurezza e omette di osservare le minime garanzie ed il timore di chi onestamente di lavoro vive.
Ancora 4 anni trascorsi aspettando che mio fratello suoni alla porta, sperando di risvegliarmi da un incubo…. 4 anni, le stesse lacrime…
Serena Miniussi
Cari Amici
Ho visto un servizio sconvolgente sulla caccia ai delfini praticata dai giapponesi con una ferocia ed una disumanità che non ha eguali, una vera mattanza estremamente crudele.
Il commentatore chiedeva come si potesse fare per fermare questa barbarie.
Forse si potrebbe cominciare così.
Chi è contrario a questo comportamento disumano dei Giapponesi che non si fanno alcun scrupolo nel saccheggiare tutti i mari di ogni specie anche protetta dalle balene ai delfini tartarughe tonni pinna gialla ecc. ecc.
invii un fax od una lettera all’ ambasciata giapponese in Italia Sede:
Via Privata Cesare Mangili 2/4 20121 Milano ITALIA
Tel: +39 02 624 1141(Centralino)
FAX: +39 02 659 7201
+39 02 29 00 88 99 (Ufficio consolarej
Orari: Lunedì―Venerdì
9:00 – 12:30, 13:30 – 17:30
informandola che non essendo d’ accordo con questo comportamento da ora in poi si guarderà bene dall’ acquistare prodotti made in Japan.
Io per esempio devo comperare grazie alle ridicole restrizioni antinquinamento una nuova auto ed ero orientato su una Toyota Yaris ma ho
cambiato idea dopo quello che ho visto.
Penso che questa forma di protesta sia la più valida e quella più sentita se applicata da un buon numero di consumatori.
Grazie dell’attenzione.
Piero Pacini
VI E’ PIACIUTA LA MANIFESTAZIONE CONTRO LA FINANZIARUA E LA LEGGE ELETTORALE? VISTO QUANTA GENTE, QUANTE BANDIERE E COME SALUTAVANO E SORRIDEVANO QUELLI SUL PALCO… BENE QUELLI SONO GLI STESSI CHE HANNO CONSENTITO PER QUATTRO ANNI A BERLUSCONI E LA SUA BANDA DI AVERCI RIDOTTO NELLO SCHIFO CHE SIAMO, SONO QUELLI (ESCLUSO BERTINOTTI PER DOVERE DI CRONACA) CHE SI SONO PRECIPITATI NELLA CONDANNA DEI RAGAZZI DI SIENA CHE HANNO,GIUSTISSIMAMENTE, CONTESTATO IL SEDICENTE CARDINAL RUINI…
AMICI,SONO GLI STESSI, QUESTI NON SONO BUONI, A CASA E SUBITO!!
Caro Beppe, seguo da anni il tuo percorso nel mondo dello spettacolo, approvandone i contenuti a favore del sociale. Il tuo filtro, la tua interpretazione e visione delle cose, in particolare della ” cosa pubblica “, ti rende onore. Ancor più pensando che ti è costato e ti costa ( in soldi, tempo e fegato )di più opporti alle mascalzonate che seguirne la corrente, magari a favore di qualche ” ottimo pagatore “. So che hai avuto recentemente a Milano un convegno con Antonio Di Pietro sul tema “Giustizia”, a cui mi rammarico non aver potuto assistere. Nell’aver visto il tuo recente spettacolo a Oristano mi è venuto istintivo pensarti impegnato in politica. Non credo sia il tuo mestire, ma si impara, magari affiancato da qualche buon consigliere onesto, prelevato in ambienti universitari ( con il lanternino )e da qualche politico valido ( vivaddio qualcuno c’è ). Credo che per aiutare a cambiare l’Italia la tua credibilità possa essere di grande aiuto, in seno ad un partito o ad una coalizione di tuo gradimento. E’ un contributo che, a giudicare dai consensi che ricevi nei tuoi spettacoli, noi italiani consapevoli ci aspettiamo. Il lato positivo è che potrai dire quello che pensi nel cuore del sistema, potendolo davvero cambiare, e non dovrai più spendere soldi in avvocati per quello che dici…!!! Il tuo cuore genovese te ne sarebbe eternamente grato, e anche noi. Con affetto.
Gent.mo Sig. GRILLO, siamo una coppia di Genova in attesa di adottare un bambino BIELORUSSO.
Si chiama Aleaksei e’ bello,intelligente sano, ma
purtroppo vive in orfanotrofio da molti troppi anni. Viene in Italia 2 volte l’anno ospite per terapia, e’nativo di una cittadina vicino a Chernobil (di cui ormai non si parla piu’).
Vorremmo che Lei parlasse di questi bambini,la cui vita non interessa a nessuno,vivono in un paese povero, dove l’America non puo’ avere nessun risvolto economico,quindi vivono nell’abbandono sostenuti fortunamente da famiglie, che sono tante che li prendono per cura e per vacanza.
Gli saremmo veramente grati se potesse aiutarci, soprattutto a denunciare qusta grossa carenza anche del Governo Italiano.
Ci siamo rivolti ovunque, la prossima mossa sara’ legarci davanti all’ambasciata Bielosussa a ROMA.
Per qualunque documentazione avra’ bisogno noi la forniremo, andiamo in Bielorussia 2 volte l’anno con viaggi allucinanti e mille difficolta’.
Se non conoscesse il problema, il Governo BIELOSUSSO ha chiuso le adozioni da piu’ di un anno,costringendo migliaia di bambini a rinunciare una vita normale senza carenze affettive e fisiche.
Voglio anche far presente che la vita in istituto e’ dura, contornata di violenze fisiche e psicologiche importanti.
Grazie per l’attenzione che sottoporra’a questo messaggio anticipatamente.
caro beppe, oltre ad inventare tutte queste nuove tecnologie salva-ambiente,che servono sicuramente ma che arrivano forse in ritardo rispetto allo stato di salute attuale del pianeta, non sarebbe ora di intodurre nelle scuole qualche ora settimanale di educazione ambientale???..per fornire una completa cultura e coscienza ambientale fin da bambini alle nuove generazioni.
Simone da Bologna
Va bene tutti gli strumenti per il risparmio ma fino a quando non saranno semplici, economici e alla portata di tutti non avranno mai un grande sviluppo…io che ancora non posso permettermi sistemi solari o eolici cerco di risparmiare…termosifoni accesi solo se necessari e solo quando fa proprio freddo(anch’io come l’altro sig. mi ammalo pochissimo), riparo le perdite di acqua, spengo tutti gli apparecchi la notte(lucine per lo standby degli apparecchi), quando mi lavo i denti chiudo l’acqua, mi faccio la doccia in 5 min., mangio quello che c’è nel frigo senza comprare altro prima di finirlo, ecc. Di modi x risparmiare che ne sono 1000 e non costano nulla solo un pò di attenzione.
Vorrei avere una casa a consumo zero ma sappiamo tutti che la tecnologia esiste ma è (ancora troppo) costosa da istallare…
Mi lasciano un po’ perplesso i troppo futuristici sistemi per risparmiare energia, nel senso che: ben vengano i miglioramenti tecnologici, ci mancherebbe, però teniamo conto che la fabbricazione di questi sistemi molto spesso richiede energia ecc. ecc.
Perchè non affrontare la questione nel modo più semplice? Io vivo nella schifosa Valpadana; non sono un super uomo, ma vi dico che da ormai 7-8 inverni lascio il riscaldamento praticamente spento. Lo accendo soltanto quando sto male (e cmq mi ammalo molto meno da quando vivo al freddo), quando ho ospiti a cena, e quando la temperatura interna scende sotto i 12°C. Normalmente sto a 13-14° con calzettoni di lana, e un bel maglione caldo o un polar. Non capisco perchè, ed è comportamento diffuso, per esempio nel mio ufficio, durante l’inverno si vogliano tenere 24-25° quando con la stessa temperatura in estate si lotta per accendere il condizionamento…
Caro Grillo,
seguo con grande interesse da anni la tua missione ecologista.
Come anziano militante verde (negli anni ’80 anche candidato alle amministrative di Milano) ma deluso dagli attuali Verdi (forse verdi di..vergogna?), trovo utili anche quelle tue ultime raccomandazioni per piccoli interventi di risparmio energetico.
Purtroppo eroici in una Italia con poca energia dove anche la salumeria di paese istalla le porte automatiche elettriche!
Mi permetto quindi di suggerire altri tre temi per le tue battaglie su risparmio e inquinamento nelle grandi città ormai pestilenziali.
1) Perché non si trasformano tutti gli autobus di città a metano gpl, SUBITO? Forse perché i motori degli stessi autobus durano di più e qualcuno. . .ci rimette?!
2) Lo stesso vale per i taxi a cui andrebbe imposto come il casco ai motociclisti. Ma i taxi
in questo paese sono gestiti da una corporazione di intoccabili (vedi il caso delle licenze a Milano).
3) Sempre a Milano, città simbolo della modernità in Italia, si continuano a istallare semafori (facendo un calcolo di media approssimativa ce n’é uno ogni 300 m nell’area compresa dalla circonvallazione esterna con relativo “salubre” stop and go dei motori) senza fare sottovie stradali come si era cominciato a fare negli anni ’50.
Ha più sottopassaggi e sottovie nonchè tunnel Roma con i problemi di sottosuolo archelogico
che la piatta e lineare citta ambrosiana!
Per chi, allora?
Per i sig. ri Venditori, per le aziende che fanno dell’involucro il vero prodotto in vendita; per i bottegai , grandi o piccoli, che appendono il prodotto agli “espositori” a portata della mano del consumatore il quale, trascinato dal carrello che crede di spingere, deve concentrarsi sulle cromiografie degli involucri per non essere distratto dai contenuti degli stessi.Siamo in libertà dunque che ogni azienda infiocchetti il suo prodotto come meglio crede: che mi serva perfino il cotone idrofilo in scatole di piombo! Ma perchè io, consumatore e cittadino che mantiene tutto sto bric a brac della libertà DEVO, non posso esimermi dal pagare il diritto all’infiocchettamento del produttore/distributore? Che se lo paghi lui!
a)Imballaggi in materiali biologici( non biodegradabili!) che esistono, sono prodotti di nuova tecnologia legata all’agricoltura che darebbero lavoro a migliaia di persone: le stesse che le aziende di stampaggio plastico sintetico riutilizzerebbero nei loro impianti riconvertiti.
b)I produttori che volessero usare imballaggi non biologici pagano una tassa per il loro smaltimento a misura del rapporto fra peso/volume del contenuto e peso/volume dell’involucro ( a gentile richiesta posso fornire una delle possibili formule per avere un indice valido per il calcolo detto: non scherzo).
C)Un prodotto presentato nell’involucro non biologico DEVE essere esposto ANCHE nella versione con imballaggio biologico e la differenza fra i prezzi delle due versioni DEVE essere uguale alla tassa applicata al non biologico.
d)Quei prodotti per i quali non fosse possibile, per l’immediato, un imballaggio bio sono esentati, logicamente, dalla doppia presentazione ma verrebbero assoggettati alla solita detta tassa l’ammontare della quale DEVE essere CHIARAMENTE indicata distintamente dal prezzo del prodotto in sè. EX: Tassimballo+ Prezzo prodotto= Prezzo totale.
A proposito di monnezza.
E’ curioso che si producano tonnellate di carta per progettare di tutto per smaltire la monnezza ( creando un problema di smaltimento aggiuntivo); si mandino in fumo tonnellate di carta moneta per impianti di riciclaggio, compostaggio, ricondizionamento ,termovalorzzzz etc; si dia briglia sciolta al sadismo più feroce dei tecnici comunali nell’inventare i sistemi di selezione della monezza domestica il cui scopo evidente è scatenare l’odio fra vicini di casa e aumentare le entrate fiscali del Comune ma non si tocca, che dico, non si pensa neanche lontanamente alla vera causa della grossa parte del problema della crescita inarrestabile della monnezza domestica. Ebbene, vi si prega di dare un’occhiata – ma dai, l’avete già fatto chissà quante volte – all’interno del sacchetto di monnezza prima di chiuderlo e fotterlo nella più o meno apposita cassa, cassetta, cesta, gerla tecnologica d’obbligo.Perfino i più accaniti vegetariani non riusciranno a superare il 20% in peso e il 5% in volume in resti biologici. Quelli, a parte la questione estetica e olfattiva potremmo buttarli in strada se non fossero più utili trasformati in ricchezza biologica dei terreni agricoli con il minimo dei trattamenti, il meno costoso e il più ecologico del mondo. Il resto sono IMBALLAGGI. Cui prodest? Il consumatore, quando la roba che compra gliel’hanno incartata in modo sufficiente ad arrivare in buone condizioni nel frigo di casa è a posto: infatti non va bene tenere troppo tempo la roba alimentare a contatto con la plastica in special modo quella con la scritta ” per alimenti”; il resto non ha bisogno di particolari protezioni. E allora a chi fa comodo incastonare un rotolo di nastro adesivo le pile elettriche 16 chiodi dentro un cofanetto di pvc? Per chi le fette di pollo manzo tacchino stanno su un piatto di polistirolo? Per chi il detersivo liquido in polvere a scaglie sta dentro un bottiglione di plastica del peso di tre etti?
Continua al prossimo post…
carissimo beppe grillo ho inserito la prima volta pochi giorni fa una descrizione del sistema da noi prodotto, per il risparmio energetico delle abitazioni, e visto l’enorme interessamento, la mia azienda ha deciso di applicare ai prezzi di listino uno sconto abbastanza importante a tutti i lettori di questo blog. è importante facciate riferimento a beppe grillo.
il pannello di riscaldamento e deumidificazione è sufficiente per un ambiente di 40/50 mc. ha un assorbimento di 0,3 KW.
per riscaldare 100 mq ne servono max n°8 con una spesa inferiore ai 100 euro mensili di consumo elettrico.
penso che questa sia una vera novità!!!!
il costo d’acquisto e equiparabile a un normale sistema a termosifoni, con tanti pregi in più.
In provincia di Padova c’e’ stato il primo raccolto di girasole per la produzione di biodiesel. Il progetto e’ dell’ Azienda Agrienergetica, che comprende tre aziende agricole per un totale di 12 ettari. Il carburante prodotto verra’ utilizzato in parte dalle stesse aziende agricole e in parte per i trasporti pubblici. (Fonte: Gazzettino, segnalata da Damiano http://www.damiduck.it/) Sempre sul biodiesel vi segnaliamo una petizione per chiedere al governo di raddoppiare la quota di biodiesel e bioetanolo defiscalizzato nella prossima finanziaria. http://www.ecoage.it/info/petizione-biocarburanti.php
Segnalato dalla newsletter C@C@O del 30/09/2005
Caro Fascilla
semplicemente la potenza elettrica e la potenza termica hanno la stessa unità di misura.
Esempio: il rendimento di un condizionatore si evince leggendo il COP (coefficient of performance); ebbene generalmente questo valore è sempre maggiore di uno: vuol dire che spendere 1Kw di potenza elettrica mi permette di ottenere 3 o 4 o 5 Kw di potenza termica (dipendentemente dalla marca e quindi dalla tecnolgia utilizzata). Siccome non credo che Daikin o Mitsubishi scrivano fesserie sui loro cataloghi………..
cordialità
Antonio
Come fa un dispositivo da 1,5 kW ad erogare acqua per una potenza di 4,5 kW? Viola le leggi della fisica?
Oppure e’ che consumando 1,5 kW e con l’energia data dal calore dell’acqua che va nello scarico si riesce ad ottenere dell’acqua calda per la quale occorrerebbero 4,5 kW per produrla solo da elettricita’.
Questo sistema pero’ funziona solo se l’acqua calda e’ prodotta per via elettrica (ad essere piu’ precisi potrebbe funzionare anche con uno scaldabagno a gas, ma avere tanti scaldabagni a gas per ogni rubinetto diventa piu’ complicato di quanto qui descritto).
In Italia dove la corrente elettrica costa quel che costa (molto piu’ che negli altri stati) conviene utilizzare questo sistema o e’ piu’ economico uno scaldabagno a gas.
Un’altra possibilita’ sarebbe quella di convertire l’enegia termica dell’acqua (cioe’ l’energia che l’acqua ha in piu’ per il fatto di essere calda) in corrente elettrica ed inserirla nel circuito casalingo (come per i panelli fotovoltaici).
Il problema e’ che non so quale sia un metodo per convertire acqua calda in acqua freda ed energia. L’unico metodo che mi viene in mente, cosi’ sui due piedi, e’ sfruttare termocopie, ma il rendimento delle termocopie e’ molto basso.
Per rispondere a chi propone di mettere una vasca in cas per avere acqua a 20 gradiC. D’estate va benissimo e se la fai andare sul tetto puoi andare anche oltre i 20 gradiC. Ma d’inverno la cosa e’ poco utile. Se in casa riesci ad avere 20 gradiC solo grazie al riscaldamento allora far entrare in casa dell’acqua fredda a 10 gradiC e riscaldarla a 20 gradiC lo faresti a spese del riscaldamento. tanto vale allora (ed e’ piu’ conveniente) riscaldarla da 10 gradiC quando serve.
Infine una domanda venale: quanto costerebbe questo dispositivo?
ciao sono un tuo grande ammiratore,ho visto i tuoi spettacol di milano è mi sono piaciuti da morire, la tua ironia su fatti così gravi mi ha fatto riflettere di come siamo lontani dai veri problemi, e ci preoccupiamo solo se il telefonino e acceso se i calciatori scendono in campo(silvio lo ha già fatto)ecc…viviamo in un mondo di ipocrisia dove prima abbiamo fatto cadere i muri e il comunismo e poi ci lamentiamo se il nostro vicino e un extracumunitario, dove crediamo in dio e le altre religioni sono inferiori e poi il nostro papa va in giro con aerei privati, mercedes blindate e appena eletto si concede 15 giorni di vacanze in montagna(ma i nostri nonni non meriterebbero le stesse cose dopo una vita di sacrifici?) e poi nostro Signore non viveva in povertà? Ora ti saluto e speriamo di non dover emigrare a cuba dopo le prossime elezioni.Forza Beppe
io proporrei contatori per acqua nelle abitazioni se vuoi metterlo lo dichiari e paghi per quello che consumi sottraendoti alla spesa comune se sei in un condominio, se non vuoi puoi sempre sprecare meno acqua se sei responsabile,e se non lo sei sarai l’unico a non avere il contatore prima o poi.
stesso discorso per le auto meno circoli meno paghi,bollo,assicurazione,con dei tetti me li vedo quelli a cui mancano due km fare le compere di natale in tram con tutti i pacchi a parte gli scherzi io multerei chi va in ufficio in macchina solo ovviamente se è servito da mezzi pubblici e tutti quelli che possono tranquillamente farne a meno ma sò anche che non è facile gestire un problema così quando chi governa fa di tutto per peggiorarlo bloccando tutte le soluzioni che già esistono non riesco a capire come è possibile.
Ciao Simone,
ho visto che fai dei ragionamenti piuttosto sensati sulla velocità di scambio termico del lavandino termodinamico.
Cosa ne pensi invece della mia idea, che ho scritto qui il giorno 2 ?
In pratica si tratta di immagazzinare l’acqua in arrivo dall’acquedotto dentro un serbatoio … un “cassone”, come si usava una volta … oppure una serpentina di tubi, non so … l’importante sarebbe la possibilità di immagazzinare una quantità d’acqua sufficiente almeno per una doccia, all’interno dell’appartamento, dove spontaneamente raggiungerebbe la temperatura ambiente.
L’uscita di questo serbatoio andrebbe all’ingresso dello scaldabagno, che quindi non dovrebbe partire dai 10 gradi di temperatura dell’acquedotto, ma dai 20 circa della temperatura ambiente.
Siccome per innalzare di un grado centigrado la temperatura di un chilogrammo d’acqua, occorrono sempre 4.186 Joule di lavoro, questi 10 gradi di differenza consentirebbero di risparmiare 41.86 Joule per ogni litro d’acqua.
L’unita di potenza è quella che si sviluppa quando si esegue in 1 secondo il lavoro di 1 joule: questa unità di potenza si chiama watt (W): quindi si può anche calcolare quanti watt si risparmierebbero …
Insomma, qualcosa si dovrebbe risparmiare. Soprattutto d’estate, quando magari dentro casa muoriamo di caldo, e nonostante questo accendiamo lo scaldabagno per riscaldare l’acqua sempre freddina dell’acquedotto fino alla temperatura ambiente, e da questa alla temperatura che ci serve per la doccia.
Inoltre, non mi sembra affatto che mettere un “cassone” in ingresso allo scaldabagno sia una cosa tanto costosa.
Ciao !
oh beppe e un c’e’nemmeno piu’sughero per fare i tappi di vino e tu ci dici di fare un cappottino ai muri di casa?in do’si piglia?
io per farlo mi sono alcolizzato…..e da briao di riscaldamneto ne risparmio ancora di piu’…..saro’avanti e in armonia con la natura o no,te che dici?…..saluti a tutti…lapo…
continua beppe,non ti fermare mai,incantato dal blog…..
accidenta ai politici e ai secchioni……viva chi vive la vita nel rispetto del prossimo.guardate che si puo’fare…..
Il davanzale intelligente coma già detto in queste pagine esiste gia’ in diverse forme, una delle più diffuse è lo scambiatore d’aria che viene utilizzato pure per dare aria a bagni ciechi ed e’ pure uno scambiatore di calore. L’aria calda e viziata dell’interno va verso l’esterno ma cede il calore allo scambiatore che riscalda l’aria pulita in ingresso.
C’e’ un certo consumo per le ventole ma viene attivato saltuariamente e il risparmio energetico dovuto alla non dispersione del calore attraverso grandi superfici (come quella di una finestra) compensa l’energia richiesto dalle ventole.
Esistono diversi modelli con diversa portata e adatti ad ambienti di varie dimensioni. Sono commercializzati da anni e il funzionamento e’ esattamente quello descritto. Vengono consigliati per ambienti condizionati per ridurre le dispersioni e garantire lo scambio d’aria ma nessuno impedisce di usarli in un ambiente efficacemente isolato e non condizionato.
Per un riferimento ed uno schema di funzionamento guardate questa pagina di Mitsubishi http://global.mitsubishielectric.com/bu/air/office_p/l_a1_b.html
Io ne ho montati (anche a casa mia) e sono discretamente silenziosi ed efficaci dal punto di vista energetico per i motivi spiegati sopra.
Piu’ che un davanzale elettronico direi che si tratta di un “cassonetto” (inteso come cassonetto delle tapparelle) elettronico visto che per facilitare il flusso d’aria naturale e per limitare gli ingombri nello spazio utile della casa o dell’ufficio vanno montati a soffitto in corrispondenza delle pareti esterne.
Se volete vi mando delle foto dell’installazione… 🙂
carissimo beppe grillo ho inserito la prima volta pochi giorni fa una descrizione del sistema da noi prodotto, per il risparmio energetico delle abitazioni, e visto l’enorme interessamento, la mia azienda ha deciso di applicare ai prezzi di listino uno sconto abbastanza importante a tutti i lettori di questo blog. è importante facciate riferimento a beppe grillo.
il pannello di riscaldamento e deumidificazione è sufficiente per un ambiente di 40/50 mc. ha un assorbimento di 0,3 KW.
per riscaldare 100 mq ne servono max n°8 con una spesa inferiore ai 100 euro mensili di consumo elettrico.
penso che questa sia una vera novità!!!!
il costo d’acquisto e equiparabile a un normale sistema a termosifoni, con tanti pregi in più.
Se vi interessano tecniche per il risparmio energetico e dell’acqua, e che siano a basso costo, vi consiglio di andare su: http://www.commercioetico.it/
risposta a Marco Gemme:
Ma tu sai che per passare da h2 a he ci vuole una temperatura di milioni di gradi????
E la reazione nucleare che avviene all’ interno di stella (come il sole).
Questa reazione si chiama fusione nucleare…..
Prima di dire certo cose , per favore informati prima.
Tutte le questioni affrontate da Grillo nel blog e nei suoi spettacoli sono frutto di una ricerca assidua ed accurata.
Ti consiglio di fare altrettanto…
Viva Audrey!
Beppe, ti seguo e apprezzo lo sforzo ma, dal punto di vista eclogico capisco di più persone come Audrey, mi spego :
Come si fa a proporre una macchina come la Prius che costa 26.000 EURO quando la maggior parte delle famiglie italiane non sbarca il lunario?
Come si fa a proporre un macchinario ( opere in muratura, collegamenti, eccc.) per cambiare l’aria? Una modifica agli scarichi di casa perchè scambino il calore? OK l’energia dev’essere sostenibile ma anche le spese!
Ben vengano quindi cose che ognuno può fare :
Raccolta Differenziata ( in 1 anno a Roncade siamo diventati il primo comune riciclatore in Italia)e non costa a nessuno.
Installiamo doccette col buchino per l’aria ( costano 7 EURO e miscelano aria ad acqua : meno acqua e stessa capacità detergente.
Andiamo a Metano ( l’auto può essere anche un’utilitaria, migliora il budget familiare e NON inquina più della Prius)
Facciamoci la doccia anzichè il bagno( non incide sul budget)
SE abbiamo la lavastoviglie NON utilizziamo il brillantante ( avremo bicchieri incrostati di calcalare ma non sono tossici)
NON beviamo acqua minerale ( anche questo non influisce sul budget familiare).
Cominciamo da questo e da mille altre “piccolezze” che FANNO la differenza ( altri consigli anche su “Bilancio Sociale” di “beati.org”.
Ciao
E’ un po’ che sto pensando di comprarmi un motorino…a questo punto ho pensato PERCHè NON UN MOTORINO ELETTRICO?….solo che prima vorrei provarlo…qualcuno può darmi qualche suggerimento ? Per fortuna lo uso solo per lavoro e faccio pochi km al giorno…con i mezzi ci metto troppo, troppi cambi e attese!
Forse da qui posso iniziare a fare qualcosa di concreto….sostituire un motorino tradizionale con uno meno inquinante perchè ELETTRICO!
Beppe hai suggerito anche nei vari MeetUp di fare cose semplici ma concrete!!!
Ciao Raffaella
Caro Beppe sono Alfredo da Caserta,
ho letto un articolo che mi ha lasciato sconvolto anche se forse è un po’ vecchietto.
Vorrei renderlo noto ad alcuni lettroi…..
LA FLUORIZZAZIONE E IL CONTROLLO MENTALE DELLE MASSE.
Colgate – Nestlè – e fondazioni per l’educazione al fluoro.
La grande presa in giro Robert Gallo e L’ AIDS
E il controllo demografico come programma da parte delle ultime 10 amministrazioni degli USA.
ok i doppi vetri: ma il davanzale con ventole mi pare eccessivo. Risparmiamo Gasolio? Sicuri?
Abbiamo le ventore.
Alimentate a cosa? Energia Elettrica.
Rendimento motore Elettrico 90/98%
Effetto Joule per trasportartela fino a casa?
Lasciamo stare…
L’Italia poi è il principe della Termoelettrica.
Inquiniamo di più ma più lontani da casa mia, ma inquiniamo lo stesso…
Soluzioni:
– nucleare (alzi la mano chi vuole una centrale nel raggio di 1000Km. No la volete? tranquilli ci sono quelli francesi a Marsiglia…)
– Pannelli solari (si inquina per produrli, rendimento basso)
-Eolica Geotermica Idroelettrica Idroelettrica tramite le maree (OK a parte l’impatto ambientale: visto che Beppe è di Genova hanno mai contato quanto piove a Torriglia da quando c’è la diga sul Brugneto…)
Risultato: per non perdere energia in trasformazioni energietiche e avere energia termica il modo migliore è bruciare del sanissimo carbonio o metano.
C + 20 = CO2
Se va male CO
CH4 + 4O = C02 + H2O
altrimenti come piano “B” propongo
2H -> 1He
Ma altro che una casa ci si scalda…
Domanda: c’è qualche cervellone che ci sta lavorando su questo piano “B”?
ciao grillo, ti stimo tanto,perchè non mi aiuti se puoi?
Abito a Pisogne, sul lago d’iseo,in una via trafficata, respiro si può dire direttamente aria dai tubi di scappamento dei vari veicoli, che vanno dai trattori,pulman,camion,auto ed affini.Ho studiato il problema e ho scoperto che il maggior traffico cittadino passa da qui in quanto comodo per i cittadini, ma ci sono anche dei percorsi alternativi, più ampi,meno chiusi, meno inquinanti.
Ho deciso di parlare con il sindaco della cittadina lagustre, che io in malafede credevo di centrodestra, siamo andati al dunque e in cagnesco abbiamo concluso, lui che la via assolutamente restava così com’è, perchè lui abita nella stessa via e non sente il problema, fai conto che lui si abita nella stessa via, ma ha uno spazio abbastanza grande intorno alla casa, mentre io ho a due metri la finestra dal marciapiedi, e non la posso aprire mai, è a tenuta stagna, ed adesso devo fare la porta a tenuta stagna, io ho minacciato volantinaggio del problema ed interventi vari.
Sono andata all’arpa, lì hanno fatto tante storie, per poi dirmi che il sindaco doveva chiedere il loro intervento, insomma per vedere se la zona è nociva alla salute,alla mia esclamazione stì legh…isti di mer… mi hanno detto che la giunta è di centrosinistra, io voto il centrosinistra perciò indignata ho chiesto un’appuntamento all’assessore all’ambiente, quest’uomo è stato al contrario del sindaco gentilissimo, ma anche lui ha asserito che via marconi è assolutamente indispensabile al traffico cittadino, al mio ribadire che anche la mia salute era indispensabile alla mia persona,ha promesso che farà mettere il rilevatore dall’arpa delle polveri sottili, io ho chiesto anche della puzza dei fumi che si riversano direttamente nella mia casa, adesso spero ardentemente su questa promessa,ma ho dubbi atroci .
Adesso io ti chiedo un favore,mi pubblichi questa mia con un tuo copmmento?Vorrei che la giunta di centrosinistra lo legga e si comporti da sinistra
faccio l’architetto e mi occupo da anni di progettazione sostenibile, perciò non posso che apprezzare il tuo post sul risparmio energetico.
Mi piacerebbe poter utilizzare queste soluzioni e ti chiedo se puoi indicarmi quali ditte producono tali apparecchi.
Mi è anche piaciuto molto il tuo intervento sull’architettura contemporanea che ho visto nel video del tuo spettacolo (che consiglio a tutti perchè eccezionale!); ho un contratto di insegnamento al politecnico di milano e mi rendo conto che sempre più giovani studenti sono “stregati” dall’architettura costruita per immagini mediatiche, tanto inverosimili quanto mercificate. Per cambiare un po’ le cose bisognerebbe ripartire proprio dalle scuole di architettura (a proposito visto che sei stato alla facoltà di genova perchè non vieni a trovarci anche a milano…?!)
Ciao a tutti vedo che ci sono molto persone interessate al risparmio energetico e alle energie rinnovabili.
Propongo di formare un’ associazione o un movimento che posta promuovere iniziative in questo senso e ad avere dei rapporti con le istituzioni e le aziende che operano nel settore.
In modo da smuovere un pò questa povera Italia.
Tenevo a segnalare questo sito francese di un noto difensore del nostro pianeta, Nicolas Hulo: http://www.defipourlaterre.org/.
Il sito propone 10 gesti quotidiani che permettono di risparmiare energia, acqua, preservare il pianeta senza neanche troppi sforzi e ciò ci ricorda che l’unione fa la forza e che a volte possono bastare anche piccoli gesti compiuti da ciascuno di noi ogni giorno per migliorare le cose.
Purtroppo questo sito è solo in lingua francese, ma sono qui per informarvi di questi piccoli gesti : )
1. fare la raccolta differenziata ed evitare imballaggi inutili
2. Scegliere prodotti ecologici e rispettosi della natura (ecolabel, ecorecharge…)ed evitare prodotti uso e getta
3.Spengnere gli apparecchi elettrici invece di lasciarli in modalità veglia
4.scegliere elettrodomestici ad uso energetico classe A
5. Preferire una doccia rapida la mattina
6. non scaldare troppo l’abitazione
7. installare uno scaldabagno solare
8. Cercare di usare la macchina il meno possibile e favorire le passeggiate a piedi
9. Scegliere il treno per viaggiare
Tenevo a segnalare questo sito francese di un noto difensore del nostro pianeta, Nicolas Hulo: http://www.defipourlaterre.org/.
Il sito propone 10 gesti quotidiani che permettono di risparmiare energia, acqua, preservare il pianeta senza neanche troppi sforzi e ciò ci ricorda che l’unione fa la forza e che a volte possono bastare anche piccoli gesti compiuti da ciascuno di noi ogni giorno per migliorare le cose.
Purtroppo questo sito è solo in lingua francese, ma sono qui per informarvi di questi piccoli gesti : )
1. fare la raccolta differenziata ed evitare imballaggi inutili
2. Scegliere prodotti ecologici e rispettosi della natura (ecolabel, ecorecharge…)ed evitare prodotti uso e getta
3.Spengnere gli apparecchi elettrici invece di lasciarli in modalità veglia
4.scegliere elettrodomestici ad uso energetico classe A
5. Preferire una doccia rapida la mattina
6. non scaldare troppo l’abitazione
7. installare uno scaldabagno solare
8. Cercare di usare la macchina il meno possibile e favorire le passeggiate a piedi
9. Scegliere il treno per viaggiare
Tenevo a segnalare questo sito francese di un noto difensore del nostro pianeta, Nicolas Hulo: http://www.defipourlaterre.org/.
Il sito propone 10 gesti quotidiani che permettono di risparmiare energia, acqua, preservare il pianeta senza neanche troppi sforzi e ciò ci ricorda che l’unione fa la forza e che a volte possono bastare anche piccoli gesti compiuti da ciascuno di noi ogni giorno per migliorare le cose.
Purtroppo questo sito è solo in lingua francese, ma sono qui per informarvi di questi piccoli gesti : )
1. fare la raccolta differenziata ed evitare imballaggi inutili
2. Scegliere prodotti ecologici e rispettosi della natura (ecolabel, ecorecharge…)ed evitare prodotti uso e getta
3.Spengnere gli apparecchi elettrici invece di lasciarli in modalità veglia
4.scegliere elettrodomestici ad uso energetico classe A
5. Preferire una doccia rapida la mattina
6. non scaldare troppo l’abitazione
7. installare uno scaldabagno solare
8. Cercare di usare la macchina il meno possibile e favorire le passeggiate a piedi
9. Scegliere il treno per viaggiare
beh, molto interessante.
mi permetto di aggiungere alcuni ulteriori piccoli consigli per il risparmio energetico e la salvaguardia dell’ambiente che forse valgono più delle energie alternative.
1)stare sotto la doccia mezz’ora solo in caso di grave depressione. in due minuti ci si lava alla grande. soprattutto non usare shampi e bagni che producono tonnellate di schiuma. non servono a lavare, è tutta scena. una scaglietta di sapone basta per tutti gli angoli sudici (e avanza).
2)anche i piatti, non li insaponate tutti, quelli che sono stati a contatto con la frutta gli si da una sciaquata d’acqua e sono puliti, anche i bicchieri non hanno bisogno di schiuma etc.. fate delle prove e vedrete quanto sapone e acqua inutili.
3)anche i vestiti. tranne quelli veramente lerci o con macchie unte, gli altri possono essere sciacquati in lavatrice senza saponi, mettete magari delle foglie d’alloro o altro per profumarli durante il lavaggio. c’è solo polvere da togliere, fidatevi. fate delle prove e vi accorgerete.
4)quando uscite di casa, spegnete le luci, e non lasciate i videoregistratori o altro in standby, perchè quella piccola lucetta rossa accesa consuma energia inutile.
5)non prendete sempre l’ascensore, non serve se avete le gambe ancora in sesto (fa bene fare le scale)
6)spremete la frutta a mano
Ad Alfonso B.,
se vuoi risolvere il problema dell’acqua nel tuo condominio ti prego di non incazzarti, e ti suggerisco di informare i tuoi “bravi” condomini che esiste un modo semplice ed economico per risolvere il problema con pochissimi uro, e lo stesso suggerimento lo consiglio anche per Stefano C. perché spendere tanti soldi per installare i rubinetti a cellula fotoelettrica????
Esiste un sistema molto più semplice che ci permette di risparmiare fino al 50% di acqua calda e fredda. Chiedi un consiglio a http://www.tonix.it
Ciao e fatemi sapere.
Maria
Insomma ragazzi, la soluzione per risparmiare sul risparmio idrico ed energetico c’è, senza fare folle spese. Risparmiamo acqua, risparmiamo energia,io ho già risolto il problema da qualche anno e poi ci sono le aziende che ci aiutano come TONIX.IT
PROVARE PER CREDERE DICEVA QUALCUNO CHE VENDEVA MOBILI.
CIAO A TUTTI E FATEMI SAPERE.
mARIA
Tanti parlano di ecologia, caro Beppe, eppure l’unico che ha fatto casa con un cappotto di sughero, caldaia a condensazione, riscaldamento a pavimento, pannelli solari, tetto verde, pare sia il sottoscritto. Ed infatti i soldi per i mobili non ci sono più. Ma chi se ne importa.
Molti che leggono e chiacchierano in giro vanno ancora a guardare le mattonelle belle lucide, poi parlano male dei politici e pensano alle ferie ed alla macchina nuova con tanti cavalli…
I nostri politici sono solo la degna rappresentazione del popolo. Non siamo all’altezza noi, che pretendiamo da loro??
Basta guardare per strada….E? una battaglia disperata….. :-((
non so se c’entra molto con l’ecologia o il risparmio
ma mi scappa lo sfogo…….
io nasco di sinistra
potrebbe essere un bel titolo no?
una ventina di anni fa ero un giovane di sinistra magari non estrema.e non attivista
poi con il tempo le letture gli studi quacosa e’ cambiato e mi sono trovato un po distante dalla sinistra (direi molto)
fino quasi a considerarmi di destra……
e lo so……..
in un mondo di coerenti integerrimi non si deve cambiare idea …..per lo piu quella politica…..
E ma non basta mica……..
e noo
perche adesso sono ancora piu deluso,
non cambia nulla.
destra sinistra sono solo due parole al vento o gettate in faccia alla gente tanto cosi poi litighiamo tra di noi….e qualcuno ride.
l’ecologia
e’ forse il vero e unico problema di cui vale la pena di discutere no?
ci viviamo su sto pianeta?
o siamo alieni?
vabbe che l’uomo in generale e’ talmente stupido da distruggere la propria casa
ma insomma ….
i tornado?
sempre di piu.
i ghiacciai ??
sempre di meno:
o ma chi se ne frega ; se poi il codino segna in nazionale va tutto bene:
sprechiamo l’acqua, distruggiamo le foreste,
avveleniamo i campi
l’aria
…..poi pero se ti scappa una,,”……”
sei passibile di multa???
carissimo beppe grillo ho inserito la prima volta pochi giorni fa una descrizione del sistema da noi prodotto, per il risparmio energetico delle abitazioni, e visto l’enorme interessamento, la mia azienda ha deciso di applicare ai prezzi di listino uno sconto abbastanza importante a tutti i lettori di questo blog. è importante facciate riferimento a beppe grillo.
il pannello di riscaldamento e deumidificazione è sufficiente per un ambiente di 40/50 mc. ha un assorbimento di 0,3 KW.
per riscaldare 100 mq ne servono max n°8 con una spesa inferiore ai 100 euro mensili di consumo elettrico.
penso che questa sia una vera novità!!!!
il costo d’acquisto e equiparabile a un normale sistema a termosifoni, con tanti pregi in più.
> vi scrivo dalla provincia di Como e vorrei segnalare […] che la Regione Lombardia ha stanziato un rimborso fisso per le persone/famiglie che hanno intenzione di installare pannelli solari.
[…]
> Peccato che normalmente questi rimborsi, destinati agli utilizzatori finali, vengano richiesti ed INCASSATI
> dagli installatori di impianti che non si preoccupano di informare i loro clienti di questa iniziativa.
Vedete, quando si leggono queste PESSIME notizie cascano le palle.
Qui non c’è solo un discorso di ecologia ambientale ma anche di ecologia personale.
Bisogna creare non solo un sistema energetico
ma PRIMA partire dal furbismo idiota, dalla disonestà, dall’arraffismo, dall’illegalità diffusa.
I ns politici non sono molto diversi dai loro datori di lavoro.
Purtroppo.
Che sia vero che ogni paese ha il governo che si merita?
Approcci truffaldini anche nel campo delle energie pulite? porca p….a, partiamo col piede sbagliato!
Certo che è emblematico,fare il confronto di quanti siano meno i commenti sull’ecologia,rispetto a quelli della politica…
A noi “taliani”,piace molto di più dare contro al nano portatore di democrazia,che essere attenti ai disastri in Amazzonia.
Prima che da Arcore,la vita passa(anche)dallo stato del Parà..
Buon proseguimento di vita a tutti…
Beppe, queste sono le cose da rendere pubbliche, io nel mio piccolo cerco di impegnarmi nel risparmio energetico, e negli ultimi tempi, dato che devo ristrutturare casa, un’abitazione unifamiliare, sono impegnatissimo a cercare, soprattutto in internet aziende che forniscano o installano elettrodomenstici, impianti che consentano il risparmio energetico o che addirittura producano energia, ciò sempre compatibilmente con i costi di installazione. Mi puoi essere utile, magari fornendomi qualche sito o nome d’azienda . Grazie
P.S. tieni presente che solo oggi mi sono iscritto al tuo blog. Ciao e continua così
“L’Amazzonia sta bruciando, ma non lo dice nessuno
Continua l’emergenza nello stato amazzonico di Acre.
Gli incendi imperversano, l’Amazzonia con i suoi alberi, le sue piante, i suoi animali, i suoi abitanti, brucia.
Già 2 settimane fa giorni fa un missionario italiano che da più di 25 anni vive nella capitale Rio Branco raccontava: “Il polmone del mondo sta letteralmente asfissiando… E’ un disastro… Neppure i piccoli agricoltori sanno controllare le fiamme che distruggono le piantagioni di banane, caffè, riso, fagioli, arance, pascoli e addirittura le loro case”.
Oggi l’allarme lo ripete fra’ Ettore Turrini, che dirige una comunità nel cuore della foresta. “A Sena Madureira il termometro segna 45 all´ombra e ben 56 al sole. Sono 108 giorni che non piove. La distruzione della foresta è inesorabile. E’ terribile. Gli incendi sono migliaia di migliaia”.
Lo scambiatore di calore da installare sulle finestre esiste e viene commercializzato anche in Italia su http://www.geotherm.it, inoltre su http://www.energiealternative.com c’è lo scambitaore di calore per i fumi del caminetto.Ma tutti propongono le pompe di calore geotermiche che io ho in casa e funzionano benissimo.
Vivo in Puglia, dove per dieci mesi all’anno o forse più splende il sole, è c’è chi utilizza l’asciugatrice elettrica quando la cosa più saggia da fare sarebbe mettere dei pannelli solari sul tetto…
telefonata all’Amsa di Milano. “Buongiorno, avrei due stampanti da buttare via, come devo fare?” “Ma è un ufficio?” “No, è una casa, le stampanti sono piccoline” “Senta, noi ritiriamo solo una stampante al mese, per abitazione, sennò deve pagare, quindi una gliela ritiramo questo mese e l’altra il prossimo” “Ma scusi, non è meglio fare uscire il camion dell’amsa una sola volta in due mesi per lo stesso utente, piuttosto che due volte? E’ uno spreco” Risposta “E’ il regolamento” “Ah – replico – ogni volta che vedevo rifiuti ingombranti per le strade pensavo – ma che stupidi, perchè non chiamano l’Amsa?! – ora ho capito perchè non chiamano l’Amsa, che stupida!”
Buongiorno a tutti,
vi scrivo dalla provincia di Como e vorrei segnalare, sempre per l’argomento risparmio energetico, che la Regione Lombardia ha stanziato un rimborso fisso per le persone/famiglie che hanno intenzione di installare pannelli solari.
La quota riconosciuta (a fondo perduto) dipende dal numero di pannelli installati e quindi dalla spesa effettuata.
Ad esempio, per l’installazione di nr. 2 pannelli solari, mediamente fatta ad un costo di ca. 5000 Euro (omnicomprensivo per serbatoio da 300 lt) la Regione riconosce ca. 1.000/1.200 Euro e la possibilità di recuperare l’irpef sulla cifra restante.
Peccato che normalmente questi rimborsi, destinati agli utilizzatori finali, vengano richiesti ed INCASSATI dagli installatori di impianti che non si preoccupano di informare i loro clienti di questa iniziativa.
Una persona o famiglia con un reddito … normale, già di indebita per 20 o 30 anni per comprarsi una casa e di solito cerca di spendere il meno possibile.
E’ difficile che vengano in mente anche queste spese ulteriori (a parte quelle obbligatorie per Legge), anche se nel lungo periodo (e una casa dura tanto) poi si avrebbero molti vantaggi.
Certo, io invece del condizionatore, della parabola, del TV plasma, della playstation ecc, preferirei comprare un lavandino termodinamico.
Scusate il re-post, mancava un lungo pezzo
La quantita’ di energia che si trasferisce in un certo lasso di tempo e’ governata dalla legge di Fourier, che qui riporto in versione leggermente semplificata:
E/t = k A (Tc – Tf)
E/t = energia trasmessa in un certo tempo (calore)
K = la costante di conducibilita’ termica ,
A = l’area della superficie attraverso la quale si trasporta l’energia (la superficie totale del fascio tubiero di uno scambiatore),
Tc e Tf = temperature del liquido caldo e freddo, rispettivamente.
Se la differenza di temperatura tra i due liquidi e/o la superfisie di conduzione e’ piccola l’energia trasportata in un dato tempo e’ piccola.
Il problema di questo lavandino termodinamico mi sembra essere proprio la combinazione di questi due elementi. In dettaglio, tipicamente la temperatura dell’acqua calda che scarichiamo dal lavandino e’ minore di 45 gradi e la temperatura dell’acqua fredda da preriscaldare e’ intorno ai 10/20 gradi (anche d’inverno). Il gradiente termico (Tc -Tf) mi sembra troppo piccolo per un scambio favorevole nel breve tempo che corre tra l’apertura del rubinetto ed il fluire dell’acqua nel lavandino (vogliamo dire 2 secondi?). Allo stesso modo, la superficie di uno scambiatore di calore da piazzare sotto il lavandino non puo’ essere troppo grande.
In realta’ esistono in commercio altri dispositivi di uso comune che fanno recupero termico: ad esempio le caldaie a condensazione. In queste caldaie si preriscalda l’acqua in ingresso con il calore sensibile e latente disponibile nei fumi di scarico. Il fatto e’ che, tipicamente, queste caldaie si combinano con il riscaldamento a pavimento, che opera a 35/45 gradi, proprio per garantire un adeguato scambio termico; nonostante la superficie di uno scambiatore da in serire in una caldaia possa essere maggiore di quello di un lavandino.
Ciao Beppe, ciao amici.
La questione del lavandino termodinamico mi sembra poco convincente. Provero’ a spiegarvene i motivi scrivendo qualche formula.
La quantita’ di energia che si trasferisce in un certo lasso di tempo e’ governata dalla legge di Fourier, che qui riporto in versione leggermente semplificata:
E/t = k A (Tc – Tf)
E/t = energia trasmessa in un certo tempo (calore)
K = la costante di conducibilita’ termica ,
A = l’area della superficie attraverso la quale si trasporta l’energia (la superficie totale del fascio tubiero di uno scambiatore),
Tc e Tf = temperature del liquido caldo e freddo, rispettivamente.
Se la differenza di temperatura tra i due liquidi e/o la superfisie di conduzione e’ piccola l’energia trasportata in un dato tempo e’ piccola.
Illuminatissimo Beppe,
io e mia moglie abbiamo appena comprato casa e ci accingiamo faticosamente a ristrutturarla. mi piacerebbe avere delle indicazioni sulle ditte che producono i lavandini termodinamici e i davanzali, anche perchè, visto che dobbiamo comunque rifare i bagni e un sacco di altre cose (e son palanche!) saremmo estremamente felici di ammortizzare i costi nel tempo e limitare l’impatto ambientale.
grazie di tutto, per come sei e per quello che fai.
p.s. dopo l’articolo del time sei ufficialmente un super-eroe… sono contento che la cosa sia ufficiale ora, io sono anni che lo penso e vedertelo riconoscere mi ha dato una gioia tipo quella del nobel a dario fo, arrivato in un momento in cui i poteri forti cercavano di zittirlo e screditarlo in ogni modo
L’idea del davanzale con lo scambiatore di calore è molto interessante ma allora, io proporrei questo: anzichè metterne uno per finestre (consideriamo il fatto che necessita di corrente elettrica per funzionare e, dunque, è necessario che ogni finestra abbia una derivazione elettrica) se ne può mettere uno o due che facciano circolare l’aria in tutta la casa semplicemente forando il muro (per far passare i tubi dell’aria) in corrispondenza di un balcone. Alla fine della fiera si tratterebbe di una specie di condizionatore.
Ciao
caro Beppe, come sempre trovo straordinariamente interessante tutto quello che dici… qualora dovessi (e dovrò) rifare le mie finestre, dove vado a cercare tutti gli oggetti da te illustrati?
qualcuno lo sa? non sono riuscita a leggere tutti i post.
caro beppe grillo
circa da 1 anno ho installato presso la mia abitazione delle valvole ai rubinetti che permettono il risparmio d’acqua di oltre il 50%.
sono economiche e funzionano. le costruisce tonix
carissimo beppe grillo il tuo blog è tosto!!!!
siamo ideatori e costruttori di pammelli riscaldanti che possono sostituire il riscaldamento tradizionale, abbattendone costi e manutenzioni. per informazioni più dettagliate visita il sito magic-panel.com o contattaci info@magic-panel.com.
possiamo riscaldare e deumidificare una casa di 100 mq. spendendo solo . 96,00 al mese. il nostro sistema non emette gas nocivi in atmosfera, non brucia ossigeno ed è salutare.
c’è una leggenda metropolitana che gira dalla mie parti: io sono di Ivrea e qui mormorano che appena di là delle nostre montagne (in Francia) hanno sconsigliato il consumo e la raccolta dei funghi nei boschi…… la stessa leggenda metropolitana attribuisce questo “consiglio” ad un possibile incidente nella centrale phoenix….. tu (beppe) e voi altri (amici del blog di beppe) che disponete di un sacco di informazioni, mi convincete che questa è solo una bufala? Ne avrei bisogno per vivere un po’ meno preoccupata.
Grazie.
Buon giorno,
sono purtroppo una ecologista bloccata.
Volevo trasformare la mia auto ad inquinante benzina,ad ecologica a Metano ma i prezzi della trasformazioni sono proibitivi per me ( da 1800 a 2000 euro),la mia uto non rientra nei tanto pubblicizzati dal governo ECOINCENTIVI perchè troppo veccia(2001) e troppo nuova allo stesso tempo.
Non posso nemmeno chiedere un prestito o fare un finanziamento perchè lavoratore precario(ha….il nostro amatissimo BERLUSCONI).
Chiedo aiuto a tutti,se possibile:ci sono città nel norde-ovest(io sono di Torino)dove i prezzi sono più abbordabili?
Grazie a tutti
CHE BEN VENGA IL RISPARMIO ENERGETICO, MA E’ SICURAMENTE POSSIBILE REALIZZARE UN SISTEMA ENERGETICO NON INQUINANTE E NELLO STESSO TEMPO EFFICENTE:
“L’energia eolica cresce in Europa di 6.000 MW l’anno, l’equivalente di due grandi centrali atomiche, allo stesso tempo per costruire un solo reattore nucleare ci vogliono10 anni.” di http://www.greenpeace.it/new/displaynews.php?id=761
Risparmiare è un primo passo…leggete gli articoli presenti sul sito http://www.oilcrash.com/italia.htm inerenti la fine del petrolio. Sono angoscianti ma mi sa che dobbiamo iniziare a pensarci SUBITO.
QUANDO TI FACEVANO APPARIRE IN TV TI SEGUIVO SEMPRE E SEGUO DA UN Pò LE VICENDE TUE LEGATE AL TUO SITO, LEGGEVO OGGI 05.10 DELL’ARTICOLO SUL TIME, PERCHè NON TI CANDITI ALLE PROSSIME POLITICHE E POI SUBITO TI DIMETTI MA INTANTO METTERESTI PAURA A DESTRA A CENTRO ED A SINISTRA FAREBBERO A GARA PER AVERTI SAI CHE RISATE…COSì NON RISCHI DI DIRE SOLO DELLE COSE è BASTA!!!!PERCHè NON RISCHI, TI BUTTI NELLA MISCHIA MALE CHE TI VADA CONTINUERAI A FARCI RIDERE……..SULLE NOSTRE DISGRAZIE UN SALUTO E BUON LAVORO…ENZO MORRA
A riguardo sarebbe un bella idea anche dotare ogni casa di una cisterna di raccolta di acqua piovana da riutilizzare per lo sciacquone del WC..ke consuma quantità spropositate d’acqua.. oppure per innaffiare i giardini(per ki possiede giardini con impianto d irrigazione artificiale)…
salve,sono alessandro e mi occupo di trattamento acqua, un settore vastissimo e controverso (basta guardare le nostre leggi al proposito).vorrei dire la mia a proposito di risparmio energetico: da oltre 60 anni esistono degli impianti chiamati addolcitori. questa meraviglia della tecnica permette di non avere più incrostazioni su tutte le resistenze e gli scambiatori presenti in una casa in maniera definitiva,senza essere costretti ad acquistare vagonate di anticalcare,e, di risparmiare moltissima energia per il riscaldamento dell’acqua per uso sanitario, basti pensare che un solo millimetro di calcare fa consumare circa il 12% in più di energia!! immaginate quando ci sono incrostazioni di qualche centimetro. una volta c’era anche una legge che ne incentivava l’acquisto, abbattendo l’iva al 4%, da un po di tempo quella legge penso sia stata “ritoccata”, e ne noi del settore , ne tantomeno i commercialisti riusciamo a……decifrarla.
morale della favola tutte le aziende trattano l’acqua per non avere problemi di incrostazioni e quindi ottimizzare consumi e manutenzioni, in casa nonsiamo nemmeno a conoscenza di queste soluzioni, anzi se uno prova a migliorare la qualità della propria vita spesso si imbatte in leggi a dir poco truffaldine.lo dimostra il fatto che solo in italia c’è il limite in passato imposto ora grazie a Dio “consigliato”di 15 gradi di durezza nell’acqua trattata; questo sta a significare che se l’acqua potabile è naturalmente più dolce di 15 gradi va bene ed è buona, se invece utilizzi un addolcitore per toglierti tutte le rogne del calcare non va più bene!!! perche????? io ho un addolcitore da 15 anni, mi costa 150 euro all’anno di mantenimento e nel frattempo non ho mai chiamato un idraulico, risparmio molto gas ed elettricità,un fustino di detersivo dura 10-12 mesi(siamo in 4 e ci laviamo regolarmente)non compro anticalcare di nessun genere(ammorbidente,balsamo,calfort,brillantante,ecc) e quando esco dalla doccia non mi GRATTO! ciao
Ciao a tutti.
Sono un ragazzo che 3 mesi fa a deciso di scappare dall’Italia e adesso sono in Irlanda.
Volevo fare un po’ di confronti anche se la mia esperienza e’ ancora limitata.
Per quanto riguarda il risparmio energetico qui sono parecchio avanti, e da molti anni. In ogni casa hanno un dispositivo che permette di regolare il tempo di utilizo dell’acqua calda, nel senso che se io ho bisogno di usare l’acqua calda per lavare i piatti allora imposto il timer per 15 minuti di acqua calda al termine dei quali in tutta la casa torna a circolare solo acqua fredda.
Per quanto riguarda il riciclo c’e’ un metodo semplice quanto efficace. Qui si paga 2,50 euro per ogni sacco di spazzatura che si vuole gettare (avviamente non ci sono ingombranti cassonetti in giro ma un semplice programma di raccolta per cui una o due volte a settimana si mettono i sacchi fuori di casa e i netturbini passano a raccoglierli). Invece per ogni sacco di materiale da riciclo non si paga niente. Cosa vuol dire questo? Che piu’ io riesco a mettere nel sacco di riciclo e piu’ risparmio nel sacco a pagamento. Io non devo riciclare per il mio senso civico, ma perche’ altrimenti pago tutto cio’ che non ho riciclato. Possibile che nel 2005 da noi non ci ha pensato nessuno? Oppure fa comodo non pensarci?
Queste sono solo alcune piccole differenze riguardo il risparmio energetico che io ho notato in soli tre mesi. E non voglio nominare le altre differenze organizzative perche’ non sono inerenti a questo argomento.
Ciao e aspetto risposte e confronti.
il risparmio energetico e la divisione del riscaldamento anche su condomini è possibile con una spesa molto limitata e nel rispetto dell’ambiente. visita il sito magic-panel.com e ti accorgerai che anche i sistemi a condensazione presto saranno obsoleti.
ringrazio tutti quelli che come me sono per l’energia alternativa e pulita.
Trovo che sensibilizzare le persone sul problema del rispiarmio energetico sia molto importante, soprattutto di questi tempi!
Tuttavia azzarderei un piccolo consiglio. Gli oggetti descritti nel post anche se molto utili, al momento risultano abbastanza fuori dalla portata della collettività (per carenza di produzione e/o costi elevati);
perchè invece non affiancare a questa informazione sui nuovi “oggetti economici” dei consigli su come rispiarmiare (e non inquinare) sulle piccole cose? Mi riferisco per esempio al riciclo della carta (soprattutto negli uffici), all’utilizzo di saponi e detersivi ecologici, ai gruppi di acquisto solidale e cose del genere..
per legge attualmente riscaldamenti centralizzati non è più possibile installarli.
quindi quando viene sottolineato, in fase di vendita, che l’appartamento è termoautonomo, è una vera mink… perché lo devono essere tutti.
ora, ci sono diversi metodi per ottenere qs. risultato.
1. installare un generatore per ogni appartamento (scelta a tutt’oggi assoluta). queto generatore è una classica caldaietta tradizionale.
2. installare un generatore per ogni appartamento utilizzando però una caldaia a condensazione con regolazione climatica
3. intallare un generatore unico (in centrale termica) con relativa contabilizzazione per ogni appartamento.
facendo due conti il più economico considerando l’installazione e il servizio è il terzo.
non lo installa nessuno!!!!!!!
noi italizi siamo mitici.
4. ome già detto (lo confermo) per condomini esistenti con centralizzato vero, nella maggioparte dei casi,installando una caldaia a condenazione con cotabilizzazione si ottengono ottimi risultati.
propongo i consumi rilevati in un condominio del nod italia dove prima dell’interveto c’era una caldaia a gasolio con risc. centralizzato, opo l’intervento una caldaia a condensazione a metano con riscaldamento contabilizzato.
consumo annuo prima: 28.000 litri di gasolio
consumo annuo dopo: 18.000 mc di metano.
scusate se è poco.
e questo, oltre che sul’ambiente, si ripercuote sulle proprie tasce.
in moltissimi casi gli interessi dell’ambiente sono gli stessi degli uomini. meditate.
Qualcuno mi sa dire dove trovare il lavandino termodinamico o anche semplicemente l’accessorio per la produzione di acqua calda da installare sul lavandino? Ho provato a cercare in Internet ma senza risultato.
caro zani ti sbagli.
l’energia elettrica è più conveniente del metano visita il sito magic-panel.com e capirai che quello che ti dico è reale.
per riscaldare una casa di 100 mq con il sistema magic-panel spenderai circa . 96,00 al mese riscaldando per 12 ore la tua abitazione.
se dovessi riscaldare la stessa a metano quanto spenderesti?
buon divertimento a presto
complimenti a beppe grillo per questo blog e spero di avere sue notizie ho da dirne!!!!!!!!!!
in merito al risparmio energetico in caso e all’inquinamento nell citta’ c’e’ da dire che la maggior parte (o cmq una parte molto consistente) del livello di polveri e’ dovuto al riscaldamento domestico. un comportamento piu’ responsabile di tutti quanti (in particolare quando il costo dei consumi e’ basato sui millesimi del nostro appartamento anziche’ sul vero consumo che incentiva cosi’ allo spreco) avrebbe una ricaduta positiva sulla qualita’ dell’aria delle nostre citta’.
mi domando se i comuni controllino effettivamente che i condomini rispettino i limiti e gli orari per il riscaldamento.
abbassare di un grado la temperatura dei nostri caloriferi credo sia piu’ utile delle domeniche a piedi che secondo me hanno il solo pregio di incoraggiare la gente a prendere i mezzi pubblici, usare la bicicletta ed evitare spostamenti inutili.
Grazie Beppe per queste informazioni.
Mi dai una dritta per trovare questo fantastico lavandino ? Sto cambiando e comprando casa (a proposito anche qui ce ne sarebbe da parlare ….. che non ne hai un’idea !!!!) e qualche trucco per risparmiare a scapito dell’ENI ma a tutela dell’ambiente e della vita, non sarebbe malaccio.
riguardo il lavandino termodinamico volevo sapere se è stato preso in considerazione il fatto che il costo di 1kw elettrico è molto più alto della pari energia prodotta con caldaia a metano?
grazie
Complimenti!!!
Mi piacciono i suggerimenti sul risparmio energetico, forse perchè, come i genovesi, anche i ciociari amano il risparmio!
Scherzo, ovviamente ma pongo una domanda seria: ma dove si comprano questi oggetti miracolosi del risparmio? Intendo la scatola aspira aria ed i rivestimenti di sughero.
Grazie e continua così! Sei una superpotenza dell’ironia graffiante!
BRAVO BEPPE!!!!
In relazione all’articolo “Davanzale e Lavandino”, desideravo portare alla Vs. attenzione il fatto che in Francia, la quasi totalità degli appartamenti è dotata di sistemi per la ventilazione ed il ricambio dell’aria. Si possono addirittura realizzare dei sistemi a recupero di calore. Per maggiori informazioni potete cercare su google con le seguenti chiavi “ventilazione meccanica controllata”.
ciao beppe,
ho visto il dvd acquistato dal sito…tralascio gli ovvi commenti positivi…non c’è nessuno che ci dice le cose come stanno, assurdo che si debba cercare di capire qualcosa attraverso spettacoli comici che dovrebbero servire invece a sdammatizzare…
per fortuna qualcuno ha ancora voglia di non stare a guardare!!!
grandissimo l’approfodimento sull’architettura contemporanea…sono una laureanda in architettura, preoccupata di quello che vedo nelle città e in facoltà, a milano, dove lavoro…
tanti critici hanno già preso una posizione ma evidentemente non basta: è l’era delle immagini che ha sconfinato anche nell’architettura e questa non ha più il compito di costruire spazi da abitare ma DEVE essere fashion…il computer è dappertutto…addirittura è difficile che gli studenti ai primi anni di università prendano in mano una matita per fare uno schizzo..
e un giovane architetto non può nemmeno sperare di buttarsi nel mondo dei concorsi per fare qualcosa anche di piccolo per cambiare la situazione..
se non sono politica e intrallazzi vari a decidere i risultati è l’immagine, la bella modellazione tridimensionale, la trasparenza, la leggerezza…
per non parlare di quello che ci si sente dire quando si propone di fare architettura sostenibile, con materiali sani e attenzione al risparmio energetico anche in edilizia..un tema attuale e urgente che non è un’utopia..ma toglierebbe dei guadagni a qualcuno che invece è interessato a mantenere la situazione così com’è!!!
ci si sente un pò impotenti…
grazie per il lavoro che fai…
e grandissimo il tuo blog!
Ciao Beppe, a proposito di risparmi ed energie potenziali (.. e non uso questo termine a caso). Leggendo il tuo blog mi è venuta un’idea (o forse solo un volo pindarico della mente, o un corto circuito celebrale)a proposito di energie che buttiamo.
Ogni qual volta scarichiamo dell’acqua dai nostri lavandini, vasche etc.essa si incanala per poi precipitare letteralmente fino al pozzetto nero…un bel salto non c’è che dire per la mia acqua che cade dal 5^ piano. Tutta energia potenziale sprecata. Perchè non mettere delle piccole mini-turbine nel percorso di caduta che potrebbero produrre corrente e alimentare degli accumulatori…una centrale idroelettrica fa esattamente la stessa cosa solo su scala più grande e col problema di riportare l’acqua a monte se la struttura è artificiale (Centrale di Presenzano (CE) ad esempio). Un ingegnere con un pò di tempo potrebbe divertirsi a calcolare il rendimento di un tale sistema e vedere se l’impresa vale la spesa. Chi è arrivato a leggere anche questa riga si becca un: grazie!
SABATO 15 OTTOBRE ORE 18 A TARQUINIA MANIFESTAZIONE CONTRO LA RICONVERSIONE A CARBONE DELLE CENTRALI DI CIVITAVECCHIA E MONTALTO DI CASTRO. LE DUE CENTRALI COSì VICINE RAPPRESENTANO UNO DEI POLI ENERGETICI PIù GRANDI DI EUROPA E CON LA POSSIBILE RICONVERSIONE DI A CARBONE SI CELEBREREBBE IL FUNERALE DI UN TERRIOTORIO MASSACRATO PER 30 ANNI. A NULLA SONO VALSI GLI APPELLI DI TUTTI GLI ESPONENTI DELLA COMUNITA’ SCIENTIFICA. ULTIMO DI DATA I DUBBI DEL PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA E TRAI MASSIMI ESPERTI DI CHIMICA DELL’ATMOSFERA PAUL CRUTZEN.
AIUTO!!!!
SABATO 15 OTTOBRE ORE 18 A TARQUINIA MANIFESTAZIONE CONTRO LA RICONVERSIONE A CARBONE DELLE CENTRALI DI CIVITAVECCHIA E MONTALTO DI CASTRO. LE DUE CENTRALI COSì VICINE RAPPRESENTANO UNO DEI POLI ENERGETICI PIù GRANDI DI EUROPA E CON LA POSSIBILE RICONVERSIONE DI A CARBONE SI CELEBREREBBE IL FUNERALE DI UN TERRIOTORIO MASSACRATO PER 30 ANNI. A NULLA SONO VALSI GLI APPELLI DI TUTTI GLI ESPONENTI DELLA COMUNITA’ SCIENTIFICA. ULTIMO DI DATA I DUBBI DEL PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA E TRAI MASSIMI ESPERTI DI CHIMICA DELL’ATMOSFERA PAUL CRUTZEN.
AIUTO!!!!
> perchè non avrebbe senso coibentare l’appartamento se l’erogazione di calore non dipende da noi ma dalle regole condominiali…
Questione molto importante questa.
Siccome il riscaldamento è condominiale kissenefrega…
Fa caldo? apro le finestre (invece di kiudere il rubinetto del calorifero, bravi, pirla!)
E’ una mentalità comune, purtroppo.
Poi i costi lievitano, alcune persone non ricevono acqua calda, altre vanno arrosto.
Anche in impianti condominali vecchi (a colonna) si possono installare, con spesa modica, dei contabilizzatori di calore erogato.
Calorifero per calorifero. In molti Paesi dell’Unione Europea sono già installati da oltre 40anni ed obbligatori per legge.
Provate a gugglare
. “contabilizzatori di calore”
o
. “riscaldamento condominiale contabilizzatori di calore”.
Ero in un condominio a BS, spese altissime di riscaldamento, alcuni appartamenti forno, altri congelatore, mugugni vari, finestre di alcuni appartamenti regolarmente aperte.
Propongo agli abitanti (proprietari e affittuari), un paio di ditte ci informano, preventivano, scegliamo, deliberiamo (maggioranza semplice, legge sul risparmio energetico): termovalvole e contabilizzatori per tutti…
Il primo anno (a temperatura normalizzata) -23% !!!!!!! di consumo di metano per l’intero condominio, io -35% (mi piace vivere sano e non stare a rinseckirmi in casa con 28 gradi)
Era il 1998, poi mi trasferii, credo che fossero quelli della techem http://www.techem.it/… credo, mi ricordo solo il riparmio mostruoso!!)
Eheheh, il portafoglio muove anche le coscienze più pigre.
Spero che il petrolio arrivi quanto prima a 200€ al barile.
Dal 26 luglio, in un quartiere “periferico” di Lecce,
una parte della cittadinanza sta lottando con dignità
per preservare dalla cementizzazione uno spazio urbano
e sociale e riaffermare il proprio diritto a
partecipare a decisioni che incidono direttamente
sulla qualità della propria vita. Lo spazio difeso è
un piccolo parco circondato per lo più da case
popolari, il PARCO CORVAGLIA. Il parco è stato voluto
e costruito dagli abitanti di San Pio in uno spiazzo
lasciato vuoto (e abbandonato) dall´abbattimento di
una parte delle cosiddette “case minime”. In quel
luogo gli abitanti hanno deciso di creare uno spazio
di socialità e di ricreazione, fino ad allora assente
nel quartiere, piantando degli alberi, installando dei
giochi per bambini e ragazzi e creando un campo da
calcetto, sistemando delle panchine e una piccola
fontana.
Il PARCO CORVAGLIA è uno spazio vivo e vitale in cui
una comunità si ritrova quotidianamente per
conoscersi, incontrarsi, giocare, discutere… un
piccolo spazio se si guarda alla metratura e alle
attrezzature, ma enorme per l´importanza che ha nelle
giornate di coloro che lo vivono e per il valore
simbolico che esso oggi rappresenta.
Sul terreno dove sorge questo piccolo parco ora
l’Amministrazione Comunale vuole costruire un’area
mercatale e relativi parcheggi, distruggendo
definitivamnete l’unica area verde del quartiewre.
A questo, oramai da diversi mesi, si oppongono i
cittadini della zona S.Pio.
Caro Mariano Fadda ho letto il tuo quesito e mi permetto di consigliarti la visione del sito magic-panel.com troverai un sistema di riscaldamento elettrico che con un assorbimento di 0,3 Kw riesce a riscaldare e deumidificare circa 45 mc. è incredibile ma funziona davvero. le tecnologie utilizzate sono semplici ma con materiali d’avanguardia.
spero d’esserti stato d’aiuto a presto
non ho letto tutti i commenti altrienti ci metterei qualche giorno, però do il mio contributo:
1. il cappotto non serve farlo in sughero, perché costa e non ho bisogno su pareti verticali di un materiale pesante perché il sole non vi incide perpendicolarmente; posso con lo stesso prezzo installare un cappotto più spesso e quindi più isolante in materiale tipo polistirene.
quello che dovrebbe essere fatto in sughero o fibra di legno è l’isolamento del tetto. facendolo in materiale pesante, ottengo oltre ad una attenuazione dell’onda di calore solare, anche uno sfasamento nel tempo. Quindi supponedo il massimo irragiamento solare alle 13.00, installando un isolamento il fibra di legno di 6cm, ho uno sfasamento di circa 7 ore. significa che l’onda di calore che incide sul tetto alle 13, arriva dentro casa alle 20.ma a quell’oa il sole è ià basso e quindi l’onda stgià tornando verso lesterno. -> risparmio il condizionamento d’estate.
2. per quanto riguarda le finestre, per un ricambio d’aria bastano circa 10minuti, e in quel tempo, le pareti di casa non si raffreddano.
ho l’aria freca ma le pareti ancora calde. visto che il corpo umno percepisce di più il calore scambiato con le pareti che non quello con l’aria amiente, ho vinto.
non so se mi sono spiegato, ma ho cercato di fare un riassunto di una coun po’ tecnica.
il discorso sul risparmio è complesso e si scontra con una mentalità un po’ arcaica della gente. bisognerebbe fare un po’ di informazione.
saluti
Il davanzale intelligente coma già detto in queste pagine esiste gia’ in diverse forme, una delle più diffuse è lo scambiatore d’aria che viene utilizzato per dare aria a bagni ciechi ed e’ pure uno scambiatore di calore.
L’aria calda e viziata dell’interno va verso l’esterno ma cede il calore allo scambiatore che lo passa a sua volta all’aria pulita in ingresso.
C’e’ un certo consumo per le ventole ma viene attivato saltuariamente e il risparmio energetico dovuto alla non dispersione del calore attraverso grandi superfici (come quella di una finestra) compensa l’energia richiesto dalle ventole.
Esistono diversi modelli con diversa portata e adatti ad ambienti di varie dimensioni.
Sono commercializzati da anni e il funzionamento e’ esattamente quello descritto.
Vengono consigliati per ambienti condizionati per ridurre le dispersioni e garantire lo scambio d’aria ma nessuno impedisce di usarli in un ambiente efficacemente isolato e non condizionato.
Io ne ho montati (anche a casa mia) e sono discretamente silenziosi ed efficaci dal punto di vista energetico per i motivi spiegati sopra.
Piu’ che un davanzale elettronico direi che si tratta di un “cassonetto” (inteso come cassonetto delle tapparelle) elettronico visto che per facilitare il flusso d’aria naturale vanno montati a soffitto in corrispondenza delle pareti esterne.
Se volete vi mando delle foto dell’installazione…
🙂
Caro Beppe, mi sto per laureare in Ingegneria aerospaziale all’universita` di Pisa, e ho studiato parecchio anche sulla trasmissione del calore, macchine termiche, termodinamica ecc..e c’e` una cosa che mi e` tornata un po’ strana…com’e` possibile che, attraverso l’uso di energia elettrica si possa produrre un rendimento dell’ 85% ???
E` una cosa sproporzionata rispetto alle tecnologie di trasformazione dell’energia..Potresti indicarmi dove si possono reperire informazioni tecniche su questo meccanismo? Grazie e continua cosi`!
Sono belle idee, ma io preferire basarmi su sistemi passivi veramente ecologici.
Mi sembra d’aver capito che sia per il davanzale che per per il lavandino ci voglia energia elettrica, che attualmente non viene prodotta in modo ecologico.
Io parto dal presupposto che le cellule fotovoltaiche ce l’hanno ancora pochi perché costano troppo, mentre questi due sistemi dovrebbero essere economici.
Però non risulterebbe economico il loro utilizzo. Inoltre il davanzale avrà bisogno di un bel po’ di manutenzione per i filtri, che ogni tanto saranno da cambiare. E soprattutto le ventole che dopo un periodo di lavoro limitato comincieranno ad avere i primi problemi per via dell’usura e della polvere che si insinua nel meccanismo.
In questi giorni ho sentito molto parlare del biogas, forse un giorno converrà a tutti tenere in giardino una micro-stalla di maiali e mucche per generare gas ecologico a costo ridottissimo.
Ciao, Beppe
ti seguo da molto tempo e condivido pienamente le tue idee e battaglie sulle fonti energetiche rinnovabili.Ho acquistato diversi libri che trattano questi argomenti, anche “Un futuro senza luce?” poichè essendo un progettista, nel settore edile, voglio, da tempo, contribuire a diffondere queste nuove tecnologie. Come trovare un progetto, visto che sono ancora in fase di prototipo, del davanzale e del lavandino? Ho chiesto anche a Maurizio Pallante, l’autore del libro che ho citato, ma non ho avuto esiti positivi. Credi sia possibile avere un disegno di questi prodotti? Grazie, Giorgio.
Siamo in molti a lottare con te
Come cittadino italiano, venuto a conoscenza dell’esistenza dei biocarburanti chiedo al Governo di raddoppiare nella prossima finanziaria il contingente defiscalizzato di biodiesel e di bioetanolo, garantendo una quota dei biocarburanti al 2% entro il 2005 così come prevede la direttiva europea 30/2003.
Tutti interessanti i tuoi suggerimenti ecologici per risparmiare energia. Ma dove si vanno a trovare queste inusuali apparecchiature che non si vedono mai nei negozi? Se vuoi fare un servizio completo mandaci anche i nominativi e gli indirizzi di chi le vende.
Lo scatolotto sotto la finestra è un vero portento!!!!!!!1 Infatti riesce a “l’aria in ingresso viene purificata da filtri fonoassorbenti”, quindi l’aria pura è quella senza rumore. Che bello chi l’avrebbe mai detto. Stando tutti zitti l’aria si purifia!!!!!!!
Castronate e basta pensate bene a quello che poi scrivete che magari ci sono persone che abboccano!!!
caro beppe grillo ho inventato un sistema di riscaldamento semplice, economico, ecologico e che fa risparmiare rispetto ai sistemi tradizionali oltre il 30%, si può abbinare anche ai pannelli fotovoltaici. il mio indirizzo è magic-panel.com se ti è possibile dai uno sguardo a ciò. la mia azienda è italiana e tale resterà nonostante le difficoltà burocratiche che incontro quotidianamente. lo stato non aiuta i cittadini che vogliono ripettare l’ambiente. ti faccio i miei complimenti per quello che fai
Ciao, per tutti gli amici delle province di Lecco , Bergamo e Milano Legambiente Meratese organizza domenica 9 ottobre ore 9 – 13 a Paderno D’adda (LC) “Sun Day” giornata dedicata al risparmio energetico, alle energie rinnovabili , allo sviluppo sostenibile e alla bioedilizia..
Caro Beppe,
grazie per i tuoi preziosi consigli e un plauso a Sveva Sagramola ( Geo&Geo )per gli spazi che ogni giorno dedica all’ecologia e soprattutto al risparmio energetico…una tua capatina in studio….proprio non puoi farla…una telefonata in diretta…vedi tu
un abbraccio e complimenti!
Visto che devo rendere il commento attinente al suo post, oltre che all’argomento generale dell’ecologia, mi chiedo: le basi americane in Sardegna secondo lei operano nel rispetto delle semplici regole sul risparmio energetico? Probabilmente l’energia atomica fa risparmiare…
Gentile Sig. Grillo,
mi è arrivato via mail questo articolo a dir poco spaventoso. Spero che i caratteri consentiti bastino, ma anche dalle prime righe si capisce abbastanza della situazione…
L’ECOMOSTRO A STELLE E STRISCE
Cinquantamila metri cubi di nuove strutture militari Usa sulla Maddalena.
Il no di Soru
La base triplica Il progetto di Bush, finanziato con diciotto milioni di
dollari, amplia la base del 300 per cento. Sarà presentato nei prossimi gioni
al governo italiano
COSTANTINO COSSU
OLBIA – IL MANIFESTO
Chiudere la base della Us Navy alla Maddalena? Non se ne parla nemmeno. Il
governo Berlusconi ha già concesso l’autorizzazione al raddoppio. Ma all’amministrazione
Bush non basta. Diciotto milioni di dollari sono stati stanziati dal Congresso
per un piano di potenziamento che porterebbe ad un ampliamento della zona
sotto amministrazione americana pari al 300 per cento di quanto già esiste.
Il piano sarà consegnato al ministro Antonio Martino la prossima settimana.
Se passerà, nell’arcipelago della Maddalena, che è sede di un parco naturalistico
nazionale, sorgerà un ecomostro militare di proporzioni spaventose. Sotto
le quattordici pagine che illustrano il piano c’è la firma dell’ammiraglio
Harry Ulrich, capo del Comando della Us Navy per il Mediterraneo. Il documento
spiega nel dettaglio che cosa gli americani vorrebbero fare. Attualmente
la base Usa occupa la parte meridionale di Santo Stefano, una piccola isola
a sud della Maddalena. Il primo obiettivo dell’ammiraglio Ulrich è quello
triplicare quanto già c’è nella zona sud di Santo Stefano e di occupare anche
la zona nord dell’isola, dov’è prevista la costruzione di cinquantamila metri
cubi di nuove strutture militari. Gli americani, inoltre, vorrebbero che
il ministero della difesa gli concedesse l’utilizzo di due terzi dell’arsenale
della Marina italiana alla Maddalena dimesso da molti anni, che sta sul mare
e che diventerebbe quasi una seconda base, un porto sicuro do
Il comico tra le 37 persone che ‘hanno migliorato il mondo’
(ANSA) – ROMA, 4 OTT – C’e’ anche Beppe Grillo fra i trentasette personaggi incoronati dal ‘Time’ come eroi europei del 2005. Donne e uomini che ‘hanno cambiato in meglio il mondo’, come recita il titolo di copertina del numero di ottobre, ‘coloro che hanno accettato sfide difficili e fatto la differenza’. Insieme al comico genovese, altri eroi dei nostri tempi, protagonisti del mondo dello spettacolo, dello sport, tutti accomunati, spiega il ‘Time’, da capacita’ straordinarie.
Ieri sera nella trasmissione Matrix Cecchi Paone, parlando di variazioni climatiche, ha detto che il progresso ci ha dato l’energia per scaldarci e rinfrescarci. Quindi “chi se ne frega se piove un po’ di più” ha detto proprio così!!!! Vorrei far notare che per “piove un po’ di più” sono morte migliaia di persone e la maggioranza viveva in povertà. Questo signore era addirittura il presidente del WWF Italia e io sono sempre più senza parole..
S.Rocca
Caro Beppe, riguardo al risparmio energetico sono completamente d’accordo con te visti anche gli aumenti di enel e gas che ci cadranno tra capo e collo entro la fine dell’anno. Io ricordo un tuo spettacolo sulla rai di qualche anno fa dove battevi sul fatto che spegnendo tutti i led dei televisori, non lasciando quindi acceso il “puntino rosso” vita naturaldurante, si risparmiava l’energia di una centrale elettrica, e da allora tutti i led a casa mia sono sempre spenti, certo non risparmierò l’energia di una centrale da sola, ma credo sia un’inizio e spero che tanti come me lo facciano. Ricorro anche ad altri accorgimenti per risparmiare energia come attaccare la lavatrice solo di notte ecc. ecc., è una goccia nel mare lo so, ma l’educazione al risparmio è una lezione dura da impartire e non sempre seguita.
Ringrazio per tutto T.
Caro Beppe, riguardo al risparmio energetico sono completamente d’accordo con te visti anche gli aumenti di enel e gas che ci cadranno tra capo e collo entro la fine dell’anno. Io ricordo un tuo spettacolo sulla rai di qualche anno fa dove battevi sul fatto che spegnendo tutti i led dei televisori, non lasciando quindi acceso il “puntino rosso” vita naturaldurante, si risparmiava l’energia di una centrale elettrica, e da allora tutti i led a casa mia sono sempre spenti, certo non risparmierò l’energia di una centrale da sola, ma credo sia un’inizio e spero che tanti come me lo facciano. Ricorro anche ad altri accorgimenti per risparmiare energia come attaccare la lavatrice solo di notte ecc. ecc., è una goccia nel mare lo so, ma l’educazione al risparmio è una lezione dura da impartire e non sempre seguita.
Ringrazio per tutto T.
Caro Beppe,
pensa i casi della vita, apro il blog e la mia intenzione è coinvolgerti in una questione particolarmente attuale: RISPARMIO ENERGETICO.
Cosa ne pensi del Biodiesel? Cosa ne pensi dell’Olio di Colza? cosa ne dici di metterci in società per aprire una rete di distributori di biodiesel? i doppi vetri li ho messi anch’io,non lascio acceso il led del televisore…ma quando, tutti i giorni, giro in bici mi intossico ancora con i gas di scarico…e le piste ciclabili nella “gran milano”…lasciamo perdere…
saluti
Per Simone Pavan.
Ho l’impressione che hai preconcetti che ti impediscono di comprendere quanto Beppe indica.
Apri la mente ragazzo! la coibentazione è universalmente riconosciuta come l’unico mezzo per il risparmio energetico: sia per il caldo che per il freddo. Prova a chiederlo ai naviganti!!
Già, la legge c’è, peccato che poi magari fai la fine che ho fatto io:
sto all’undicesimo (11) anno di causa, tre CTU a mio favore, e il giudice che continua ad accettare richieste di rinvii su rinvii. Già, tanto loro (i giudici) non sono responsabili di quello che fanno. E se il costruttore è “ammanicato”…..
CIao
ho letto tutti i commenti ho apprezzato molto i consigli, le informazioni e le cosiderazioni.
Poi mi sono detta, risparmio energetivo va bene…ma perche’ quando arrica la bolletta del gas metano il 50% dell’importo sono tasse?Tasse per questo, tasse per quello ecc.
Va bene, mi attrezzo e faccio sacrifici ma, perche’ non so che fine fanno le tasse che pago?
O meglio , certo che lo so!
Saluti a tutti e rispondetemi.Grazie Gilda
Visto che siamo in ciacola, questa settimana visto un ponte che danno qui in Australia … mi sono fatto un giro con un amico nella parte centrale del New South Wales, posti in cui il villaggio piu’ vicino e’ a 100 km.
Girando, mi sono trovato almeno due situazioni interessanti.
1. Palo della luce con pannelli solari.
2. Una fantastica centrale eolica, che a detta loro fornisce luce a 3500 persone. E deturpa visivamente l’ambiente meno di quanto si possa credere.
Nel frattempo, il governo australiano di tipo liberale alla maniera italiana, discute il nucleare perche’ tanto … l’Australia e’ grande e nel “bush” (cioe’ nella parte meno abitata del paese) c’e’ spazio per le scorie non solo dell’Australia ma anche di altri stati. Vi lascio immaginare dove vivano gli aborigeni.
GERMANIA / L’energia alternativa ha superato quella nucleare.
Per la prima volta, in Germania l’energia alternativa ha superato quella nucleare. Nel primo semestre, l’energia atomica ha contributo al consumo complessivo per una quota del 5,7%, mentre l’energia dolce ricavata da vento, acqua, sole, biomassa e calore del terreno ha raggiunto il 6,4%.
Insieme a questi dati, l’Associazione delle energie rinnovabili (Bee) segnala che, nel 2004, il settore ha favorito 20.000 nuovi posti di lavoro.
…Il tuo tono, che tu voglia o no resta saccente ed arrogante nei miei confronti e non capisco il perchè…..
Te lo spiego il perche’.
Non ce l’ho con te in particolare, come potrei, non ti conosco neanche.Ho amato l’Italia con tutto me stesso. Figurati che dopo il militare, allora obbligatorio, volevo entrare in polizia per aiutare come meglio potevo, nel combattere la corruzione e la malavita.Fortuna ha voluto che non lo facessi. Avrei dovuto combattere la maggior parte dei miei colleghi e delle altre forze dell’ordine.Per lavoro, ho girato l’Europa in lungo e in largo e ho subito la derisione di molti quando sapevano che ero Italiano.Non ci rispettava nessuno.All’inizio votavo per questo e per quello, ma poi ho capito che era inutile, le stesse facce erano sempre li.Poi ho cominciato a fare il padroncino/falegname, unpo’ i mobili li facevo un po’ li compravo e facevo l’installazione.Sei imprenditore e allora non ti devo ricordare quanto paghi in balzi e balzelli e imposte, permessi e cosi’ via. Ma sei sempre considerato un ladro da tutti. Vedevo i miei conterranei che piu’ di lamentarsi e chiedere per questo e per quello dallo stato non facevano. Da qui il mio sfogo di rabbia quando ho letto il tuo “Ma perche’ il governo non me lo dice”.Quando qui mi dicono “Com’e’ l’Italia” io rispondo che e’ il paese piu’ bello del mondo, ci sono troppi Italiani pero’.Che si sanno solo lamentare e sanno solo chiedere, ma quando e’ il momento di agire, si nascondono.Si, me ne sono andato, paese nuovo, vita nuova. Con tanta rabbia e la morte nel cuore.Se solo l’avessi fatto prima.
Auguri a te e alla tua impresa, spero che ce la fai. Approposito, di cosa ti occupi?
Giovanni
Caro Giovanni Senzitalia , io dallo stato non mi aspetto niente, ho sempre fatto tutto da solo, l’unica differenza tra me e te è che io in questo paese ci vivo ancora, tu probabilmente hai preferito andartene. Il tuo tono, che tu voglia o no resta saccente ed arrogante nei miei confronti e non capisco il perchè. Qui ogni uno nel bene e nel male può esprimere ogni tipo di concetto, spetterà a se stesso, leggendo gli altri, capire se ha le idee chiare o no.
Hai cominciato tu, ammetti il tono e poi mi dici, con il classico luogo comune che è ora di finirla di dare dell’arrogante a chi esprime un opinione.
Se la tua fosse stata un’ opininione inerente l’argomento, non mi sarei mai permesso di dirti niente, visto invece che con me hai usato toni direi insofferenti, ti ho dato e ti ripeto che sei un’arrogante.
Sono critico con il mio paese ma lo adoro ed adoro anche chi ci abita………………..
Beppe da buon genovese dice che dobbiamo risparmiare , io condivido in pieno la sua idea , però il trattare questi argomenti mi lascia un pò di amaro in bocca, essendo convinto che in realtà potremmo sprecarla l’energia ! , l’energia derivante dalla cosidetta “fusione fredda”, un energia pulita e senza limiti.
E’ vergognoso come le promettenti ricerche su questo argomento siano state sistematicamente boicottate , invito tutti a fare ricerche in rete sull’argomento , la fusione fredda è una realtà , come evidenziato dal prof. Preparata che ha pubblicato una teoria molto convincente sull’argomento e che spiega i risultati sperimentali che evidenziano un surplus di energia ottenuto in una cella elettrolitica, dovuto inequivocabilente a processi nucleari che avvengono all’interno della stessa.
Questo è stato provato anche da una ricerca condotta dell’ENEA che malgrado i risultati positivi non ha ottenuto i finanziamenti necessari per proseguire gli studi.
Rinnovo l’invito ad informarsi prima di giudicare , spero vivamente che si possa aprire una discussione su questo argomento che potrebbe cambiare il volto del mondo.
Adesso che ci penso, ci sono tre altri risparmi facili facili ecologici e sicuri.
1) Abbassare la temperatura della caldaia del termosifone/acqua calda a 65/70 gradi max d’inverno (a Roma bastano 65 gradi) ed a 60 gradi d’estate)(normalmente è ad 80 gradi). Oltre ad essere inutile e pericolosa la temperatura di 80 gradi rovina le tubature ed i flessibili e crea tantissimo calcare in più accorciando la vita dell’impianto.
2) Attaccare la lavastoviglie al tubo di carico dell’acqua calda (soprattutto se avete una caldaia a gas ad accumulo). Risparmierete completamente l’elettricità, accorcerete del 30/40% la durata del lavaggio, avrete un lavaggio più efficiente.
3)Usate il più possibile giornali come Porta Portese a Roma per vendere a poco prezzo le cose che non vi servono più, ma che possono essere utili a tante altre persone. Cercate prima usate le cose che vi servono: c’è sempre qualcuno che non utilizza cose che per voi sono necessarie. Allungare la vita di un oggetto è la cosa più ecologica che esista!
Alcuni esempi: ho comprato un computer usato per mio figlio (ha 11 anni e deve imparare ad usarlo senza paura di romperlo) costo: 100 euro. I video giochi originali della PS2 li pago mediamente 10/15 euro (e se non mi piacciono li rivendo allo stesso prezzo o quasi). Ho venduto ed acquistato telefonini, accessori auto, libri scolastici, autoradio, mobili, carrozzine, lettini, cyclette ecc.
Pensate a quanta roba gettate che invece potrebbe essere utile a tanti e, per di più, potrebbe rendervi anche qualche soldino
Parole sacrosante: Il risparmio è la prima energia alternativa che esiste.
Soprattutto se non costa nulla e non richiede una modifica delle proprie abitudini. Volete un esempio? L’acqua.
lo sapete che la stragrande maggioranza degli italiani non ha lo sciacquone a doppio pulsante (per il bisogno piccolo e grande)? Lo sapete che ogni premuta di sciacquone tradizionale significa 10/11 litri di acqua? Sapete quante volte viene premuto ogni giorno da una famiglia di 4 persone (22/30 volte)? Sapete quanta acqua è effettivamente necessaria per uno scarico efficiente (6,5 litri)? Basta che piegate il ferro del galleggiante che c’è nella vaschetta dello sciacquone per caricare meno acqua ed il gioco è fatto.
Sapete che esistono filtrini per rubinetti che ossigenano tantissimo l’acqua e possono far risparmiare anche il 30% (costano 1,8 euro sul sito di Jacopo Fo)?
Ebbene da un anno ho adottato questi semplici ed economici correttivi ed il mio consumo annuale è passato da 210 metri cubi a 150 metri cubi.
Sono 60.000 litri di acqua in meno (una piscina 6 per 10 profonda un metro!).
Senza cambiare di una virgola le mie abitudini.
Diffondete queste idee!
Un altro modo per risparmiare tantissimo (ma chiaramente più adatto per case o industrie di nuova costruzione o ristrutturazione) è quello di adottare un impianto di riscaldamento E raffrescamento a pavimento abbinato ad una caldaia a condensazione tipo Atag Blauwe Engel. Purtroppo l’uso del sistema a pavimento anche per il raffrescamento è molto poco conosciuto, ma è il sistema migliore in assoluto sotto tutti i punti di vista: Comfort, costi, pulizia ecc. Consiglio a tutti coloro che vogliano fare qualcosa del genere di farsi fare prima di tutto un progetto da un elettrotecnico totalmente indipendente (che non venda niente!!!!!) e poi farsi fare i preventivi dagli idraulici della zona, rispettando alla lettera il capitolato fornito dall’ingegnere.
A proposito del davanzale attrezzato va calcolata anche l’ energia consumata per far funzionare le due ventole.
Penso che sia senz’ altro molto meno di quella risparmiata (se no, sarebbe una bufala); però é giusto calcolarla.
Sul lavandino: non ci potrebbe essere un modo per integrare nel marchingegno anche l’ acqua calda ottenuta con pannelli solari?
Ciao e grazie per l’ attenzione.
Giulio
Per favore, ditemi che non ci credete a queste panzane, vi prego!!!
Postato da: simone pavan il 03.10.05 20:41
Invito tutti a vedere nel sito (disinformazione.it) le immagini relative all’attentato terroristico dell’undici settembre al pentagono. Guardate cosa è successo veramente e meditate gente meditate. Un saluto a tutti e forza Beppone . Ciao da simone
A proposito del davanzale attrezzato va calcolata anche l’ energia consumata per far funzionare le due ventole.
Penso che sia senz’ altro molto meno di quella risparmiata (se no, sarebbe una bufala); però é giusto calcolarla.
Sul lavandino: non ci potrebbe essere un modo per integrare nel marchingegno anche l’ acqua calda ottenuta con pannelli solari?
Ciao e grazie per l’ attenzione.
Giulio
ciao beppe sei fantastico
ti saluta con affetto il mio babbo
piero….ti ha conosciuto al raaduno a rosignano della fireline….ha la barca vicino alla tua…mi piacerebbe molto invitarti a casa nostra, per il mio compleanno…so che avrai un casino di impegni, ma io ci provo…e poi farei una sorpresa eccezionale…..
il mio invito e’ sempre valido…
e tu sei sempre il migliore
ciao
valerio da empoli
Caro grillo tra le avvertenze per intervenire al blog ho letto che non posso inserire messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane… peccato perche volevo parlarti della vita di berlusconi……
Ciao sei un grande
Invito tutti a vedere nel sito (disinformazione.it) le immagini relative all’attentato terroristico dell’undici settembre al pentagono. Guardate cosa è successo veramente e meditate gente meditate. Un saluto a tutti e forza Beppone . Ciao da simone
Il problema energetico si affronta su tre binari:
sociale (educazione ad un comportamento responsabile); tecnologico (ricerca finalizzata al risparmio di energia ed al reperimento di fonti alternative); politico (accordi e cooperazione tra le nazioni; istituzione di un Ministero per l’Energia, con l’incarico preciso di attuare norme e standards, vigilare sulla loro osservanza, indirizzare la ricerca). A valle, INFORMARE correttamente i cittadini di quanto si fa.
Dubito che con l’attuale classe di demoni, per i quali far politica è baratto senza cura alcuna della cosa pubblica, se ne possa uscire fuori. Peggio, il mostro è oltre il nostro visibile quotidiano: non è soltanto un sistema economico che finanzia guerra e partiti in tutto il mondo, che finalizza ogni risorsa a distruggere l’ambiente e affamare due persone su tre; è la ragione del nostro stare al mondo come uomini moderni, un modello che diventa ideologia e serve l’elite dominante.
Con tale ordine di potere non possiamo interloquire fisicamente in alcun modo; possiamo farlo entro noi stessi, demolendo le certezze che ci hanno instillato. Allora iniziamo un movimento di resistenza civile. Magari da una somma di piccole cose, come spegnere la televisione, boicottare soggetti scorretti nel commercio e nella politica, denunciare. Successivamente, chiediamo a chi vuole rappresentarci nella democrazia di compromettersi sui temi urgenti e concreti e di mirare al soddisfacimento di quelli, prima che alla campagna elettorale.
CIAO BEPPE
SONO UN TUO FAN E TI SEGUO DA MOLTISSIMO TEMPO NONOSTANTE LA MIA GIOVANE ETA’ (SONO DELL’ANNO DI GRAZIA 1985!!!)…MI FA PIACERE CHE ESISTANO TUTTI QUESTI APPARECCHI CHE CI FANNO RISPARMIARE E MOLTO, MA NON PUOI FARCI VEDERE L’INNOVAZIONE E NON DIRCI DOVE TROVARLA!!!
TI PREGO BEPPE DIMMI UN NOME, UN SITO INTERNET, QUALCOSA CHE MI DIA LA POSSIBILITA’ DI ACQUISTARLI, SOLO COSI’ IO E TUTTI QUELLI CHE VOGLIONO CAMBIARE IL LORO MODO DI “CONSUMARE” POTREMO FARLO SUL SERIO!!!
GRAZIE
MARCO
salve…
mi chiamo luca e colgo occasione per ringraziare e sostenere tutti (e forse troppo pochi) comici italiani che con la satira politica dicono sempre la reale ed effettiva verità delle cose…facendomi sentire meno solo dinnanzi allo schifo di pianeta che le classi dirigenti o chi detiene il potere stanno creando a danno si dell’intera umanità ma sopratutto di noi giovani uomini manipolati ed accecati da falsi idoli di potere e successo che di proposito ci vengono offerti…… ma senza dilagare troppo vorrei portare all’attenzione il mio caso,diverso dal tema qui trattato,nella speranza che qualcuno competente e amante della verità ad ogni costo possa consigliarmi…..! sono un operaio di 27 anni,ed all’incira da 4 anni lavoro in una ditta diciamo solo in emilia romagna…a febbraio del 2005 dopo infinite difficoltà mi sono laureato usufruendo dei vari diritti(chiamiamoli così) che lo stato concede ai lavoratori per la formazione… dopo un pò di mesi mi sono nuovamente iscritto per poter conseguire la specializzazione essendo questi tempi strani nei quali non si è mai troppo competente….mai…!Comunque la mia vera passione(la pedagogia)va oltre quei tristi sogni di affermazione sociale….arrivo al dunque,sono ormai non ricordo più da quanto tempo una vittima di mobbing,ed anche se mi ritengo una persona difficilmente mobbizzabile e avendo rivolto i miei studi finali(la tesi di laurea) all’argomento a volte mi sento davvero indifeso ed incapace di contrattaccare….se posso mi posso permettere mi aspetterei da chi è dall’altra parte di questo pc suggerimenti e strategie senza dimenticare che ormai dal punto di vista teorico forse ne so troppo….so che il miglior metodo di difesa dal mobbing è quello di non mettersi nelle condizioni di farlo nascere….ma insomma è dei miei diritti che si sta parlando…aspetto con ansia nuove ed innovative strategie di vita che beppe grillo e il suo staff o chiunque sia mi offre con questo sito……grazie luca
Caro Grillo, a proposito di sprechi ed ecologia ho un favore da chiederti: vorrei due righe da stampare su un volantino per metterlo sul parabrezza dei SUV che trovo parcheggiati.
Qui a Prato credo che esista la maggiore densita’ in Italia di queste idiozie su ruote: BMW X5, Porsche Cayenne e – top della demenza – lo Hummer. Avrei bisogno di esprimere lo sdegno per il danno collettivo che queste vetture producono e il rammarico per la pochezza umana di chi le compra.
Forse la macchina grossa serve quando si va in banca a chiedere un fido, ma per tutto il resto e’ veramente una demenza.
Vorrei trovare le parole giuste per smascherare il ridicolo, puoi aiutarmi?
ciao Beppe, non mollare!
Vorrei dire la mia sui rifiuti, in Austria non ho
visto bottiglie di plastica,tutto vetro, in Italia?le borse di plastica perche’ non le fanno ci carta? e ce ne sarebbe da dire tantissime altre, forse che a qualcuno va bene cosi’?
chi comanda..predica bene..ma razzola male, anzi malissimo.ciao e grazie per lo spazio.
Perchè stiamo facendo di tutto per rovinarci la vita? è possibile che i soldi abbiano un così enorme potere sugli stronzi? perchè queste tecnologie che di certo arrivano molto prima della clonazione non vengono messe in atto e pubblicizzate benchè semplici e alla portata di tutti? perchè parla solo Beppe Grillo e quando parla tutti gli stronzi e la società a loro simbionte s’incazza? perchè? Ci dovremmo fare meno domande? o ci dovremmo incazzare come le bestie e scendere in giro per le strade a fare danni con tre cartelloni messi in croce? perchè non veniamo ascoltati? perchè sto scrivendo a te ste cose che le sai già? forse perchè se un giorno ti venisse in mente di leggere qualche commento, troverai il mio che è assolutamente concorde con il tuo modo di nuotare nella merda che ci circonda. scusa per i francesismi sparsi un po qua e un po la per il commento! peace.
bravo Beppe, di questo passo e per successivi livelli di sofistificazione dovremmo arrivare al riciclaggio delle scurregge come fonte energetica alternativa (metano!); oppure ad una piena rivalutazione del passato, quando per le campagne toscane vagava la figura del “merdaiolo” , il quale comprava il contenuto ben fermentato dei pozzi neri per la preparazione del concime…
Guy Negre, ingegnere progettista di motori per Formula 1, che ha lavorato
alla Williams per diversi anni, nel 2001 presentava al Motorshow di Bologna
una macchina rivoluzionaria: la Eolo (questo il nome originario dato al
modello), era una vettura con motore ad aria compressa, costruita
interamente in alluminio tubolare, fibra di canapa e resina, leggerissima ed
ultraresistente. Capace di fare 100 Km con 0,77 euro, poteva raggiungere una
velocità di 110 Km/h e funzionare per più di 10 ore consecutive nell’uso
urbano. Dallo scarico usciva solo aria, ad una temperatura di circa -20°,
che veniva utilizzata d’estate per l’impianto di condizionamento. Collegando
Eolo ad una normale presa di corrente, nel giro di circa 6 ore il
compressore presente all’interno dell’auto riempiva le bombole di aria
compressa, che veniva utilizzata poi per il suo funzionamento. Non essendoci
camera di scoppio né sollecitazioni termiche o meccaniche la manutenzione
era praticamente nulla, paragonabile a quella di una bicicletta. Il prezzo
al pubblico doveva essere di circa 18 milioni delle vecchie lire, nel suo
allestimento più semplice. Qualcuno l’ha mai vista in Tv? Al Motorshow fece
un grande scalpore, tanto che il sito
Caro Beppe Grillo,
vorrei ricordarti che i criteri per il risparmio energetico degli edifici sono già applicati da decine di anni in Austria e Germania e in Italia solo nella Provincia di Bolzano (CasaClima); mi fa piacere leggere dei sistemi di “ventilazione controllata” che consentono una considerevole riduzione dei consumi fino ad arrivare alla cosiddetta casa da 1,5 litri, intendendo i litri di combustibile per mq/anno consumati per il riscaldamento contro i 14/15 attuali (se va bene) secondo i criteri della legge 10/91.
Le tecnologie ed i materiali per poter migliorare notevolmente le prestazioni energetiche dei nostri edifici esistono anche da noi, manca però la conoscenza dei pochi principi per poterle applicare correttamente. Le case costano ancora troppo rispetto alla loro reale qualità costruttiva; è come pagare 100.000 un’utilitaria che, peraltro, consuma 2 litri di benzina per Km.
Per incominciare a migliorare occorre informarsi e non fare scelte che sembrano inizialmente meno costose, ma che nel medio termine si rivelano assai dispendiose, visto che il prezzo dei combustibile è destinato ad aumentare vertiginosamente.
Ciao Beppe,
così come nell’articolo “Davanzale e lavandino” parli di recuperatori di calore, ti informo che esistono sin dal 1952 (in germania) piccoli strumenti da applicare sui caloriferi che misurano quanta energia termica è stata utilizzata per scaldare un ambiente.
Utilizzando questi apparecchi in un condominio con riscaldamento centralizzato abbinati a valvole termostatiche si ottiene la possibilità di pagare il riscaldamento per quanto si è effettivamente consumato gestendosi la temperatura ambiente in modo autonomo.
Se la cosa interessa posso dare ulteriori informazioni sull’argomento.
Non ho letto tutti i commenti, magari qualcuno lo ha già segnalato. Comunque un suggerimento carogna ve lo dò. C’è una legge sul risparmio energetico e sull’isolamento acustico, che prescrive i requisiti per la costruzione delle abitazioni. Questo a partire dal 92/93. I costruttori che hanno tirato su case non a norma sono perseguibili. E qualche sentenza è già passata in giudicato. Con rimborsi sostanziosi.
La stragrande maggioranza delle imprese ha speculato per anni sulle spalle dei piccoli proprietari. E non in buona fede, ma sapendo benissimo cosa facevano. Sono stato testimone in sede ANCI di questi comportamenti. Comportamenti che in pubblico cercano di nascondere.
Ad ogni modo, chi volesse saperne di più mi scriva
bravo giovanni.
io ci stò. gia che siamo in acque internazionali ci dichiariamo nazione libera e non paghiamo più le tasse. se qualcuno s’avvicina gli applichiamo una tantum per la manutenzione della barca. entriamo a far parte dell’ONU e andiamo in visita diplomatica nei posti più belli. insomma non facciamo un c…o tutto il giorno come i nostri dipendenti.
ti seguo da sempre apprezzando idee e modo di esporle in chiave ironica per meglio farle apprezzare da tutti.il “sistema” che guadagna e lucra sulla gente,ovviamente ,non ti apprezza allo stesso modo ed ha cercato di tappare la tua bocca senza riuscirci perche’,in fondo in fondo,gli italiani,cosi’ stupidi come vorrebbero “loro”,proprio non sono e ti seguono sempre ,certi dell’utilita’ delle tue denunce e dei tuoi consigli.grazie beppe grillo!
C’e’ l’ho io l’idea giusta per risolvere tutti i problemi dell’Italia. Cos’e’ che abbonda in Italia? Pensateci un po’!!!Chilometri e chilometri di costa.Migliaia.
Ora, se tutti si comprassero una barca a vela tutto si risolverebbe.Come? Va a vento e non a benzina,abbassi l’inquinamento.La posteggi fuori delle acque territoriali cosi’ non paghi tasse sulla propieta’. L’unico lavoro che sembra facile da trovare e’ nel precariato, sicche’ ti puoi permettere di lavorare al nord d’estate che c’e’ piu’ fresco e al sud d’inverno cosi’ risparmi sul riscaldamento. Al lavoro ci vai a nuoto, ti rafforzi, limiti il colesterolo, la pressione si abbassa e la pancia finalmente scompare. Peschi e hai il cibo gratis. Ti tuffi e ti fai il bagno. Non paghi piu’ le pensioni dei poveri vecchietti perche’ raggiunta una certa eta’non ce la fanno piu’ a nuotare e annegano. Niente piu’ morti sulle autostrade. Finalmente vedrai i politici coltivare un po’ di terra se vogliono mangiare, perche’ non c’e’ piu’ nessuno a cui rubare.
Ma molto piu importante sei al mare tutto l’anno, non devi piu’ andare in vacanza e farti rapinare.
si, ero a conoscenza del cambio di strategia di google, comunque non e’ ancora “a punto” e diversi altri motori non hanno fatto ancora la migrazione.
E’ in ogni caso prossima alla fine. Troveranno qualche altro modo per superare l’ostacolo 🙂
Signor Grillo.
Complimenti per il post, costruttivo, con validi suggerimenti.
Sembra quasi che abbia ascoltato le mie richeste,ma è molto più probabile che avesse già sull’argomento “suggerimenti per fare qualcosa di buono nel nostro piccolo” idee simili alle mie.
In ogni caso, grazie, e continui così.
Sono convinto che i produttori e i venditori di questa tecnologia intelligente (e saggia) le saranno grati, e vista la loro opera meritoria (con la quale si guadagnano la loro sacrosanta pagnotta), questa è pubblicità buona.
Ho un’idea per il risparmio energetico anche se c’entra poco col lavandino… quando entro nel mio condominio faccio le scale a piedi e… accendo la luce!!! E’ possibile che se io devo andare al secondo piano si accendano comunque le luci di tutti e cinque i piani? Non si può creare un interruttore della luce con pulsantiera tipo ascensore che accenda le luci solo dei piani desiderati? Sembra buona o è una stupidaggine?
Repubblica di oggi:
“Ognuno diventerà fornitore ed utilizzatore di energia e idee, come sul web”
Idrogeno, internet e Italia
Le tre I di Rifkin per salvare il mondo
Il nostro paese potrebbe svolgere un ruolo centrale in questa rivoluzione
“Avete tutte le potenzialità per creare milioni di posti di lavoro in un ventennio”
L’economista Usa ha presentato all’Idc Forum di Parigi la sua ricetta
“Ognuno diventerà fornitore ed utilizzatore di energia e idee, come sul web”
Idrogeno, internet e Italia
Le tre I di Rifkin per salvare il mondo
Il nostro paese potrebbe svolgere un ruolo centrale in questa rivoluzione
“Avete tutte le potenzialità per creare milioni di posti di lavoro in un ventennio”
Anche se sull’idrogeno ci sono molti ma&se
L’idrogeno è un accumulatore che richiede un sacco di energia per essere prodotto, con bilancio complessivo negativo…
@ davide ricci
Ci sono diversi “trucchi” per aumentare il rating sui motori di ricerca. Il fatto che il tuo vecchio sito sia ancora “vivo” e’ perche’ magari viene ancora nominato da qualcuno o e’ semplicemente “carne morta” nel cimitero della rete (azz… questa me la segno), prima di essere rimossi a volte passano anni.
I trucchi stanno x es. nel ripetere spesso il link in newsgroup o in blog molto frequentati come questo. (vedi quelli de “il signoraggio”)
Ripetendolo decine di volte aumentano a dismisura l’indicizzazione nei motori di ricerca.
X ivana iorio
il bot di msn e’ un crawler come tutti gli altri menzionati prima. Nessuna spia. quelle mica le vedi 🙂
ciao federica, benvenuta!
Per il fotovoltaico guarda i testi vecchi di Beppe sull’argomento, e con calma leggiti anche i commenti: in quest’ambito ci son molte informazioni e un po’ meno scemate. In quelli politici, invece, è il contrario.
ok la cosa è molto interessante ma per poter avere dei riferimenti precisi dove poter acquistare ed installare in casa queste inovazioni? io lo farei subito!!!
ciao, mi presento sono federica e scrivo da ravenna.
vorrei sapere se puoi darmi qualche consiglio sui sistemi fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e un’altra cosa che mi ha incuriosito molto la tua auto… dove si compra?? quanto costa?? grazie mille. ciao
federica
Stefano Crema wrote:
> allo stesso modo, continua a dire no ad oltranza al nucleare e vediamo se il sole e le altre fonti energetiche rinnovabili sono sufficienti.
Sicuramente iniziamo PRIMA ad eliminare il 50% degli usi inutili e degli sprechi.
Punto.
Sapete quanti centinaia di MW sono necessari in Italia per tenere accesi in stand-by i televisori?
solo quelli, uno solo delle dozzine di apparecchiature (più o meno inutili).
Il tasso di utilizzo cala ulteriormente per altri oggetti tipo i lettori DVD o i lettori VHS.
Poi ci sono le reti tecnologiche…
Gigawatt SPRECATI.
Poi ci sono
il condizionamento siberiano
i riscaldamenti da Neghev
le case coi serramenti di carta
le luci accese di giorno…
le bottigli di acqua di Lourdes fatte arrivare in elicottero
…
Senza arrivare al limite teorico del 40/50% di energia sprecata inutilmente
Basterebbe ridurre inutilissimi sprechi per ricavare subito immediatamente un paio di centrali nucleari medie (supponiamo anche solo l’8%, ca 5GW). Costo: zero. Tempi di realizzazione: 0 (bisogna mettere in moto qualche neurone)…
> per colpa di gente come te non ci sono più università che sviluppano idee riguardanti l’energia nucleare in italia
la fissione è una tecnologica vecchia catorcia
che produce energia costosa con centrali che diventano dei ruderi ingestibili dopo 30 anni
con rifiuti che durano qualche gigaanno…
DOVE CAXXO LE METTIAMO ste di caxxo di scorie nucleari? http://www.greenpeace.it/new/rapporto_nucleare.pdf
Sulla fusione ci si può ragionare…
Ma ci sono dubbi (v. qui sotto)
> inoltre riguardo al teleriscaldamento ho dei forti dubbi: troppe dispersioni nel tragitto!
Questo è vero. Verissimo.
clap clap clpa
Scrivevo di rete di microgenerazioni LOCALI
Trasportare energia è inefficiente, costoso, inquinante.
Vale x inceneritori e carriole nucleari
caro Beppe, sto iniziando a commercializzare in Italia un piccolo computer che collegato alla caldaia ne riduce i consumi del 30% circa.Ora non mi pare il caso di “farmi”pubblicità sul tuo blog, ma se può interessare il funzionamento sono a disposizione: “sbollox@msn.com”
ciao e grazie
Cosa c’entrano gli alberi di casa Soru con il bando pubblicato dalla Regione Autonoma della Sardegna che è un’ente amministrativo che funziona a prescindere dal fatto che al governo ci sia Soru o Pili?
Io ho usato il blog di Beppe Grillo per fornire un’informazione UTILE per i sardi e che difficilmente verrà adeguatamente pubblicizzata dalla stampa di regime. Degli incentivi per i pannelli solari ne potranno beneficiare tutti i SARDI, di destra e di sinistra, se lo dovessero ritenere utile.
Se vogliamo fare polemica sulla politica energetica della Sardegna il discorso cambia. Ti ricordo che la Sardegna è la Regione dove l’energia costa di più e che fino ad un anno fa al governo della nostra isola c’erano mister scarpette bianche e i suoi scagnozzi. Cosa hanno fatto in cinque anni di governo?
I SARDI si sono espressi!
ciao
ok bene ma prima facciamo il biodisel abbiamo solo un distributore in italia in germania ce ne sono più di mille siamo all’epoca dei dinosauri si può inquinare meno ma non vogliono
saluti
Salve mi chiamo David Bucci, e possiedo una carrozzeria a Lastra a Signa (fi). Il forno x verniciare le auto e’ a gasolio normale. Ero molto interessato a conoscere il biodisel. Come posso fare x averlo anche nella mia carrozzeria? rispondetemi presto grazie.
“POI QUESTI IMMIGRATI NON DIVIDONO L’IMMONDIZIA
TUTTO NELLO STESSO BIDONE QUANDO NON LASCIANO I SACCHETTI FUORI
CHE SCHIFO, TUTTI A CASA
——————————————–
non e’ roba mia……….
solo i compagni e i bambini possono arrivare a denigrare gli altri con queste piccole cretinate.”
ovviamente il mio commento era riferito alla parte finale del (credo) tuo post. claro?
che certe forme di denuigrazione siano stupide ci troviamo perfettamente daccordo.
Che tu le attribuisca a dei “compagni” (ma non c’era stata la svolta, “basto coi compagni…”etc?) vista la situazione politica attuale, beh…
Ripeto Borghezio queste cose le dice e pure in pubblico!!! e non è certo un “compagno” come dici te.
Claro?
Caro Eny, mi scuso di essere stato un poco violento col linguaggio, ma sono stanco di sentire persone che si aspettano tutto dallo stato. Non e’ il compito dello stato di dirti cosa puoi fare per risparmiare 4 euretti.Lo stato non e’ la tua balia. Dici che sei libero professionista. Sei andato dallo stato a chiedere cosa dovevi fare per diventarlo? Hai aspettato te lo dicesse Grillo? Lo dubito. Ribadisco il concetto: Cammina con le tue gambe.Se un prodotto funziona, qualc’uno lo vende, lo pubblicizza.Non mi serve lo stato o Grillo che me lo dica.Se usi un poco di intelligenza, ed analizzi questi due prodotti che Beppe ha pubblicizzato, scoprirai che sono una grande boiata.Pensaci un poco e fammi sapere. Se io ero qui a notte inoltrata a sparare sentenze, cosa ci facevi tu 10 minuti prima? Postato da: Enea Margotto il 03.10.05 ………01:28………..
Per tua informazione, dove vivo siamo 6 ore indietro rispetto all’Italia, sicche’ le 01:42 Italiane erano le 19:42 locali.Non sto’sveglio fino a tardi per imboscare il primo malcapitato.
Il male tuo e di moltri altri Italiani e’ che se qualc’uno dice qualche cosa differente dal tuo punto di vista, vi offendete, scandalizzate e cercate di zittirlo chiamandolo sparasentenze, saccente e cosi’ via.Ce ne vorrebbero tanti che come me si informano, autonomamente? Magari fosse vero, l’Italia sarebbe ad un punto migliore di cui si trova.
Con tutti i rispetti, Giovanni
caro beppe grillo, oltre alle utilissime informazioni relativo al risparmio energetico domestico, sarebbe possibile pubblicare alcuni indirizzi dove reperire questo materiale???!! grazie mille!, e come dice spesso un tale…… “buon lavoro” eh eh!….
X ivana iorio
crawl-6x-2xx-6x-2xx.googlebot.com
lj2xxx.inktomisearch.com
Sono i “granchi” dei motori di ricerca.
Servono x es. a google per dare un punteggio alle tue pagine web. Cercano nei siti web le parole chieve e, in base a complicate regole (link, parole ripetute ecc.), ne assegnano un rating.
Sono innocui, anzi, utili
IL PICCOLO DITTATORE/GOVERNATORE SORU AVRA’ INTASCATO SOLDI DALLA AZIENDE PRODUTTRICI DI PANNELLI. FINO AD ORA IN REGIONE HA FATTO SOLO GLI INTERESSI DELLA SUA TISCALI
LUI CHE PARLA TANTO DI AMBIENTE, HA FATTO TAGLIARE PIU’ DI DUEMILA ALBERI NELLA SUA TENUTA E SAI CHE SPIEGAZIONE HA DATO? VOGLIO PIANTARCI I FICHI.
IO PER IL MOMENTO NON INSTALLO NEANCHE UN CM QUADRATO DI PANNELLI, LI INSTALLERO’ SOLO QUANDO COSTERANNO LA META’ DI QUELLO CHE COSTANO ADESSO.
@ IVANA IORIO
nterbusiness tipicamente “smista” il traffico di Alice.
Alice ti assegna un ip libero ogni volta che ti connetti. Ergo, impossibile associare un nome ad un ip non statico.
——————————–
semplicemente interbusiness ti assegna un ip del suo dominio che ha il none dell’ip.
Il dominio registrato e’ sempre lo stesso (interbusiness) ma cambia l’host name (hostAAA-BBB.poolCCCDDD) che assume come nome l’ip con l’aggiunta dei termini host e pool.
Gli hostname non devono essere dichiarati all’autorita’ ma possono essere scelti da chi registra il dominio.
Stefano Crema wrote:
> ma non dir cazzate, che gli odierni impianti termovalorizzatori sono la giusta soluzione per togliere di mezzo la spazzatura!
Gli inceneritori riducono i rifiuti, in volume, al 20%.
Quindi da 100 milioni di metri cubi di rifiuti arriviamo a 20 milioni di metri cubi di ceneri tossiche.
Dove le mettiamo? a casa tua?
Stefano Crema wrote:
> toglimi una curiosità: e i rifiuti che fine fanno?
il 30% dei rifiuti sono semplicemente inutili.
packaging con fine a se stesso
centinaia di migliaia di prodotti usa e getta
oggetti progettati per durare non più di tot
oggetti progettati per non poter essere riparati
oggetti semplicemente inutili o addirittura dannosi (è utile il SUV in città, ad esempio?)
…
> li accumuli in discarica?
No
Prima si elimanano quelli inutili
Poi si eliminano quelli usa e getta
Poi si riusano oggetti ben progettati e di qualità
Poi si riciclano
Poi (rimane l’1%) ne riparliamo
> credi che possa bastare la raccolta differenziata?
La raccolta differenziata.
PPPPpppppRRRRrrrrrrr :PPPPPPPP
I comuni “mostruosamente” virtuosi arrivano al 30%
E’ una cazzata.
Non funziona.
Poi è indifferenziata, rozza (a BO ad esmepio tutto il secco dentro in contnitori unici
poi lgi industriali del vetro si lamentano che il vetro fa schifo e ti credo… quelli dell carta che la carta è piena di plastica, quelli dell’alluminio che l”alluminioo è pieno di ceramica)
Un asosluto non-sense
(in Germania esistono i contenitori a reparti separati per il vetro bianco, quello verde, quello bruno e per gli altri vetri…)
[…]
> che gli odierni impianti termovalorizzatori sono la giusta soluzione per togliere di mezzo la spazzatura!
SBAGLIAAAAAATOOO
La spazzatura per primo non si deve produrre.
Fare energia dalla spazzatura è, complessivamente, una BOIATA dal punto di vista energetico
Per fare corrente dalla bottiglia di plastica dell’acqua idrolo_al_PVC si ottiene il 5% di quello che quella bottiglia è costata energeticamente.
Scusa, ma hai scritto una cazzata.
@ IVANA IORIO
il post relativo a: “Postato da: enzo valvola il 03.10.05 16:24” era diretto a te.
Dimenticavo che per ottenere le informazioni richieste dalla telecom e’ necessario l’intervento della polizia postale su mandato di un giudice (almeno finora), fatti salvi quegli ip statici che hanno un dominio pubblico registrato.
Interbusiness tipicamente “smista” il traffico di Alice.
Alice ti assegna un ip libero ogni volta che ti connetti. Ergo, impossibile associare un nome ad un ip non statico.
…però forse l’ip è statico.
Se ti districhi con l’inglese, prova http://www.internetfrog.com
Beh, in ogni caso su Google ne trovi fin troppi di siti del genere.
lavandini e balconi “risparmiosi”? Bene, tutto fa brodo (nel caso concreto aiuta a tenerlo caldo).
Entro in questo blog per la prima volta, dopo aver letto a lungo post e commenti…
Ringrazio Beppe Grillo perchè ricorda sempre a chi lo ascolta che, usando il buon senso ed una mentalità più critica verso la “realtà”, sarebbe di una facilità quasi imbarazzante risolvere i tanti piccoli problemi della nostra società.
saluti.
renato
se chi mi viene a visitare ha questo nome:
host1x6-2×5.poolxxx3.interbusiness.it
x = numero nascosto
come faccio a risalire al mittente ?
—————————–
Non sempre e’ possibile conoscere il titolare di un indirizzo ip.
Se x es. questo fa parte di un dominio interbusiness e non vi e’ associato un dominio registrato del tipo pincopallino.com o cesarepreviti.org, bisogna interpellate la telecom per conoscerne l’ubicazione.
Inoltre la maggior parte degli ip assegnati alle linee adsl sono dinamici, cie’ cambiano ad ogni connessione.
Se fosse statico bisogna “estrarre” il vero ip address. Nel caso di hostDDD-CCC.poolAAABBB.interbusiness.i sarebbe AAA.BBB.CCC.DDD. Come vedi le cifre sono scambiate ed e’ una convenzione che dipende dal provider utilizzato.
Prima di decidere per un prodotto mi chiedo cosa mi serve, se devo sparare ad una mosca non prendo un missile a testata nucleare, soprattutto vedo anche chi lo dovrà utilizzare. Ad ogni modo, per me va benissimo ZA, per il blogger che ha chiesto info lascio a lui valutare se utilizzare qualcosa di semplice ma efficace o qualcosa di più complicato ed ugualmente efficace. Se alla fine devo bloccare i ping!!! Ad ogni modo essendo alla grande OT, lascio a voi la cosa. Scusa Beppe.
Sui soggetti non saprei, Borghezio non è proprio un “Compagno” anzi. Sul concetto di fondo, niente da dire. Se hai degli argomenti seri esponili, ed esponiti alle critiche, altrimenti è meglio che taci, ci fai più bella figura.
O ci sono 2 Ivana Iorio, o qualcuno ha una doppia personalità
??????????????????????????????????? scusa ma non capisco a cosa fai riferimento
Te lo dico perché ZA può PERMETTERE o BLOCCARE le connessioni ad un programma, aoutpost ti fa anche scegliere i tipi (TCP, UDP, in entrata/in uscita, porte locali e remote ecc) ed ha anche un sacco di presettaggi per i programmi più comuni.
Sui soggetti non saprei, Borghezio non è proprio un “Compagno” anzi. Sul concetto di fondo, niente da dire. Se hai degli argomenti seri esponili, ed esponiti alle critiche, altrimenti è meglio che taci, ci fai più bella figura.
O ci sono 2 Ivana Iorio, o qualcuno ha una doppia personalità…
I loro indirizzi sono aggiornati quotidianamente su liste governative (ci becco anche la RIAA!!), anti p2p etc…
Percui ad esempio Peerguardian ti da il nominativo del ping tipo:
“Ministero dell’Interno”
oppure “Areonautica Militare” e via dicendo…
Dal 1° luglio 2005 inoltre è scattata per tutti coloro che negli ultimi due anni non hanno commesso infrazioni il bonus di 2 punti. L’aggiornamento della banca dati è a carico del Centro elettronico del Dipartimento dei Trasporti Terrestri e non è richiesto nessun intervento da parte del cittadino: è automatico.
@ Cesare Zecca
toglimi una curiosità: e i rifiuti che fine fanno? li accumuli in discarica? credi che possa bastare la raccolta differenziata? ma non dir cazzate, che gli odierni impianti termovalorizzatori sono la giusta soluzione per togliere di mezzo la spazzatura! allo stesso modo, continua a dire no ad oltranza al nucleare e vediamo se il sole e le altre fonti energetiche rinnovabili sono sufficienti. per colpa di gente come te non ci sono più università che sviluppano idee riguardanti l’energia nucleare in italia e questa è la vera disgrazia! inoltre riguardo al teleriscaldamento ho dei forti dubbi: troppe dispersioni nel tragitto!
ho perso il tuo primo post e quindi non so se queste info che ti chiedo le avevi gia’ date… dove posso trovare maggiori informazioni su queste lampade? dove acquistarle, se c’e’ un sito web di riferimento etc.
Voglio ringraziare di cuore quanti hanno risposto direttamente con e-mail al mio intervento in questo spazio delle 18:27 di ieri. Il suggerimento più frequente è: lascia i rubinetti aperti e tutto si risolverà. A ciascuno di loro ho già risposto che il tentativo l’ho già fatto con nessun risultato. Sono amareggiato perché in Italia anche piccolissimi problemi, risolvibili semplicemete col buon senso, non riescono a trovare soluzioni immediate. Ciascuno di noi, scommetto, può vantare una lunga serie di ingiustizie subite che avvelenano la nostra esistenza. Mi chiedo sempre come sia possibile risolvere le grandi questioni nazionali se non siamo neanche capaci di trovare rimedi per i piccoli problemi quotidiani.
Ti prego, dimmi che stai scherzando!!!!
Lo stato ti deve dire, lo stato di deve dare?
Ma quanti anni hai? Non sai camminare con le tue gambe, pensare con la tua testa?
Se un prodotto funziona, ci sara’ qualcuno che lo vende, no? E’ compito tuo andarlo a ricercare!
Non sei mica nell’eta’ della pietra, un pc sembra che lo hai, ci sono miliardi di informazioni su internet e ancora aspetti che qualc’uno ti dica cosa fare? Svegliati per cortesia.
Postato da: Giovanni Senzitalia il 03.10.05 01:42…………………………………………………………………………………………
Ecco arrivata l’intelligenza fatta a persona, quello che di notte non dorme e se la prende con il primo che capita. Ho cercato di fare un ragionamento, di esprimere un mio parere in merito, certamente essendo libero professionista so come andare a ricercarmi novità ed aggiornamenti, anche su internet, vero è anche che la vita frenetica ci porta ad interessarci solamente di quello che interessa a noi stessi dimenticando che c’è anche dell’altro.
Io ripeto, leggendo il blog di Grillo, mi rendo conto che c’è molto di altro, e per questo ringrazio lui e non chi mi governa di mettermici al corrente.
Ringrazio invece il mio governo e penso lo farai anche tu, che invece di aggiornarci, incentivarci per qualcosa che potrebbe cambiare, anche di poco la nostra vita, ci tartassa di balzelli, tasse, leggi, obblighi fino a dissanguarci per qualcosa che invece farà finire la nostra di vita.
Intanto tu aggiornati su tutto, sii sempre al corrente di tutto e sputa pure sentenze…………quanti come te ce ne vorrebbero……………..che ci ricordano che l’età della pietra è finita ma ci danno la certezza che l’intolleranza e la saccenza sono di casa nel nostro paese.
Eny
perchè il gas da riscaldamento e tassato due o tre volte in più rispetto a quello di cottura. eppure il metano è una fonte pulita chi passa al suo consumo invece di essere agevolato paga di più e non solo.allora basta con le tassazioni in bolletta tasse su tasse, restituiteci il nostro.
ciao a tutti da francesco
perchè il gas da riscaldamento e tassato due o tre volte in più rispetto a quello di cottura. eppure il metano è una fonte pulita chi passa al suo consumo invece di essere agevolato paga di più e non solo.allora basta con le tassazioni in bolletta tasse su tasse, restituiteci il nostro.
ciao a tutti da francesco
Usare energia elettrica per riscaldar, in termini di resa energetica, è un PESSIMO utilizzo.
Sebbene le resistenze abbiano il 100% di resa ecco come si arriva al 15-18% finale.
Esempio: i dati sono indicano, fatta 100 l’energia alla fonte, ciò che rimane, fase per fase (dati indicativi, ora sono di fretta)
Petrolio: 100
Petrolio estratto: 99.5
Trasportato alla raffineria: 97
Raffinato: 91.5
Trasportato alla centrale termoelettica: 89.5
Altre perdite: 88
Energia elettrica prodotta (senza cogenerazione): 22
Trasporto (alta tensione): 21
Trasformazione e trasporto media tensione: 20
Trasformazione e trasporto bassa tensione: 19
Alla serpentina, che trasforma il 100% dell’energia elettrica utilizzata, arriva il 19 dell’energia iniziale.
Nei paesi del Nord Europa sono terrorizzati dal gas, non hanno una distribuzione del gas capillare (appartamento per appartamento) e hanno preferito utilizzare l’energia elettrica anche per scaldare.
Dal punto della resa energetica è una BOIATA da NON seguire.
Anzi, meglio invertire.
Produrre energia elettrica (dalle biomasse ad esempio, NO inceneritori che sono un’altra boiata dal punto di vista dell’inquinamento e della resa energetica) e con il calore residuo teleriscaldamento.
Piccole unità, locali, sempre rete di milioni di microgenerazioni
(cfr. ad esempio http://punto-informatico.it/p.asp?i=55189&r=PI
)
No altre porcherie tipo inceneritori, megacarriole nucleari a_30_anni_di_vita, mega centrali fossili a carbone, colza, o politici_rottamati (beh, quelle forse si, se fosse possibile, per smaltirli, almeno ci caviamo qualcosa di utile…)
Punto primo, sempre e cmq; no sprechi, usare bene l’energia per cose necessarie, utili e sane.
sono un operatore del settore termoidraulico, promuovo ai miei clienti sistemi per il risparmio energetico, come caldaie a condensazione, sistemi solari ecc, ma siamo tutti ecologici, apparte quando si tratta di investire qualche migliaio di euro per utilizzare nuove tecnologie ollora addio ecologia, per giustificarsi si mette anche in dubbio che ci possa essere un effettivo risparmio, come i fumatori che anno il nonno che è campato fino a 90 anni, con questo atteggiamento la vedo dura, saluti
perché dici che è una bufala la storia dei punti della patente accreditati solo se telefoni?
Te lo chiedo perché è una mail di una mia amica che mi ha confermato di averlo fatto di persona… non è un “sentito dire”
solo i compagni e i bambini possono arrivare a denigrare gli altri con queste piccole cretinate
Postato da: ivana iorio il 03.10.05 15:34
non ho soluzioni per i compagni, ormai é tardi, ma per i bambini dovremmo fare uno sforzo, se no ce li ritroviamo, una volta “adulti”, a pisciare sui luoghi dove si vogliono costruire lughi di culto….
io, pian piano, sto cambiando tutti imiei vecchi elettromestici da classe C a classe A o A+, le lampadine invece da incandescenza a basso consumo.
è solo un piccolo passo………
E POI QUESTI IMMIGRATI NON DIVIDONO L’IMMONDIZIA
TUTTO NELLO STESSO BIDONE QUANDO NON LASCIANO I SACCHETTI FUORI
———— a parte che ci sarebbe da discutere anche su questo…..
——————————————–
e’ un problema piu serio questo:Dopo le scuole coraniche alimentate, anche ,dagli enti pubblici, dopo gli appartamenti dati a prezzi stracciati a personaggi coinvolti nelle più importanti inchieste sul terrorismo di matrice islamica, spunta dal magma delle comunità islamiche, l’ennesima “truffa” nei confronti dei comuni lombardi.
La vicenda è piuttosto semplice e banale e sta emergendo, ora, dopo le decine e decine di verifiche e controlli che, non sembrano però avere stoppato questo nuovo fenomeno.
Ancora una volta una delle province interessate è quella di Cremona, dove, soprattutto nel cremasco, si sono insediate un gran numero di comunità musulmane provenienti, in particolar modo, dall’Egitto.
Il meccanismo è stato spiegato alla Padania da altri extracomunitari che hanno visto quanto è accaduto. Negli anni scorsi, proprio nel cremasco, è arrivato un gran numero di egiziani. Alcuni di loro erano riusciti a sbarcare in Italia grazie, anche, ad una serie di false cooperative di … servizi che “producevano” contratti di lavoro fittizi per poter poi prendere succulenti percentuali. A questo proposito c’è ancora in corso un’inchiesta giudiziaria da parte della procura della Repubblica di Cremona con numerosi indagati.
L’extracomunitario, una volta arrivato in Italia, presentava agli uffici della questura la richiesta per il ricongiungimento familiare. Passavano alcuni mesi e, dotato molto spesso di un falso contratto di lavoro, riusciva a far venire in provincia di Cremona, non solo la moglie, ma, ovviamente anche i figlioletti che, all’inizio, erano rimasti in Egitto.
Il tempo per sistemare le pratiche e per trovare un lavoro regolare, e i piccoli, quasi tutti in età pre scolare o scolare, venivano riportati in Egitto e nella città d
SARDI ATTENZIONE!
Oggi (lunedì 3 ottobre) la Regione Autonoma della Sardegna ha pubblicato il bando “per la concessione e l’erogazione di contributi per la realizzazione in Sardegna di impianti solari termici (Deliberazione Giunta Regionale del 26 luglio 2005, n. 36/21)”
ABBIAMO LA FORTUNA DI VIVERE IN UN’ISOLA DOVE IL SOLE C’E’ TUTTO L’ANNO!!!
NON PERDIAMO QUESTA OCCASIONE!!
Per accreditarvi questi 2 punti bonus promessi dal ministero bisogna
telefonare al numero riportato qui sotto che è il numero verde del
registro patenti ( non li danno automaticamente).
La voce computerizzata vi inviterà a digitare la vostra data di nascita e
il vostro numero di patente (solo il numero tralasciando eventuali
lettere). Dopo alcuni secondi di attesa vi verrà comunicato l’avvenuto
accredito.
NUMERO VERDE REGISTRO PATENTI: 848782782
N.B.
il servizio funziona solamente da rete fissa italiana, non dai
cellulari.
Buoni punti a tutti e fate girare il più possibile!!!
Per gli italiani il risparmio è come la confessione, più si pecca più ci si pente, ergo più si consuma più si risparmia.
AMMETTIAMOLO SIAMO SEMPRE E SOLO NOI IL PROBLEMA !!!!!
I nostri nonni si lavavano la faccia in una bacinella di acqua gelida riempita la sera prima, senza acqua calda, senza creme e saponcini profumati, senza erogare litri e litri di acqua,…… ma ERANO PIU’ PULITI DI NOI.
SIAMO CONVINTI CHE TUTTO QUELLO CHE ABBIAMO E’ INDISPENSABILE !!!!!
NON È VERO !!!!!!!!!!!!
Caro Beppe non dobbiamo solo risparmiare, ma anche e soprattutto RINUNCIARE a qualche cosa.
Qualcuno mi sà dire perchè ricevo continui ping dall’ Areonautica Militare, dall’Associazione Nazuionale della Stampa Associata (ANSA), dal Ministero dell’Interno e dal comune di Ravenna?
Ci sono lampade alogene a raggi infrarossi ad onde corte ad altissima frequenza che non riscaldano l’aria ma l’attraversano e riscaldano direttamente il solido, per cui abbiamo il calore non in 5 minuti, ma immediatamente.
Non c’è dispersione in quanto sono adattabili anche completamente all’esterno.
Non essendo aria riscaldata non bruciano ossigeno e non creano combustione, in più
il calore non tende a salire ma essendo ad irraggiamento scaldano l’area raggiunta dalla luce .
L’importante è avere un ottimo rapporto consumo / resa, determinato soltanto dal tipo di onde (corte) e una parabola interna che consenta un raggio d’azione soddisfacente.
(Non tutte le lampade riscaldanti hanno la stessa efficenza e durata nel tempo)
Con un risparmio energetico determinato dall’utilizzo a zone (riscaldo dove voglio) e “a tempo” (riscaldo quando voglio senza dover aspettare che tutta la cubatura dell’ambiente venga riscaldato).
Non può ovviamente sostituire un impianto di riscaldamento tradizionale con utilizzo normale, ma possono essere utili e vantaggiose in luoghi dove è necessario riscaldare in fretta e per una durata determinata, in luoghi ampi e alti con enorme dispersione dove ho bisogno di riscaldare solo determinate zone.
Ho letto la maggior parte dei commenti fatti dal publico ovviamente ben giustificati e ben motivati dicendo la mia devo aggiungere
1) le centrali termo elettriche hanno necessità di poter raffreddare l’acqua per poterne sfruttare la dinamicità
2) il fatto di implementare un dispositivo che sfrutta una serpentina che riscalda l’acqua del rubinetto sfruttando scarichi caldi è una cosa vecchia che uso da sempre ormai in quanto ai costi e più conveniente di comprare uno scaldino per lavandini e consuma meno elettricità
3) per la finestra con il filtro se fossi in città l’adotterei subito come alternativa ma dato che vivo in campagna preferisco spalancare finestre e porte almeno per tutto il giorno e in inverno anche se piove non fa freddo quindi a parte la notte che dubito lascio finestre aperte rimane tutto aperto tutto il giorno
4) quello che ho visto e sentito dallo stesso Beppe Grillo e che lui è un COMICO quindi non è obligato a canditarsi, testare prima di proporre , garantire tecnologie, finanziare ricerche, o fare miracoli (come rendere l’italia un paese privo di corruzione ). Quello che può fare lui e solo sfruttare il suol lavoro ( DI COMICO) per far notare alla gente cosine e cosone che riguardano tutti e di persona.
Se viene fatta una battuta su di un carburante derivato dalla frittata di cipolle bisogna indagare sulla possibilità della realtà della cosa non mettere olio fritto nel serbatoio perchè Beppe Grillo a raccontato una barzelletta per poi accusarlo con un motore fuso
Beppe Grillo è un COMICO bisogna sfruttare le sue conoscenze le sue battute per migliorare noi stessi e aggiustare le cose insieme non accusarlo quando fa i suoi affari dopo aver dato l’idea già è una gran cosa che pur facendolo da comico divulgare tutte queste informazioni che in alternativa censurate dalla televisione e dai giornali e giornalisti corrotti
Non trattatelo da piccolo idolo caduto ma da grande comico libero
la televisione è uno degli elettrodomestici che consuma di meno.
Certo, uno ne può fare a meno, ma allo stesso modo può non usare il phon (che consuma 5-10 volte una televisione) e usare un asciugamano tagliandosi i capelli piuttosto corti.
Stefano Cima wrote:
> la stufa non è in ghisa, è una stufa vecchia, con lo spazio per bruciare la legna e lo spazio per cucinare subito accanto (in un corpo unico) sopra è chiusa da un lastra che credo sia ferro che ha al suo centro dei cerchi concentrici per facilitare il carico della legna.
> al suo fianco, sempre nel corpo della stufa, c’è una vasca per mettere l’acqua che evaporando rende l’aria meno secca.
troppo carina questa descrizione
:)))))
cmq, il termine tecnico è “cucina economica (a legna)”
Economica perchè i ns antenati si erano accorti che era veramente economica e consentiva di cucinare, scaldare acqua e scaldare l’ambiente.
Adesso ci sono delle versioni ad alto rendimento (> 70%) integrabili per la produzione di acqua calda per acqua sanitaria e/o per riscaldamento.
Non avevo visto il tuo ultimo post e pensavo tu fossi in grado di ragionare.
Ma chi sei la moglie di Borghezio o ti sei solo mangiata un “pollo influenzato”?
Sempre meglio extra-comunitario che extra-terrestre, capita l’ironia? (dubito…)
Possiamo cominciare a risparmiare energia eletrica buttando via la televisione (CHE NON SERVE A NIENTE)almeno ci liberiamo dai signori della guerra psicologica che stanno trasformando gli italiani in veri e propri CETRIOLI MASMEDIOLOGICI…ansi CETRIOLI ANTROPOMORFI….
Ciao Peppino sei un grande!!! http://www.gruppozed.it
questo blog non è nient’altro che lo specchio della realtà quotidiana. C’è lo scontroso, il viscido, il signorile, l’intelligente e tanti, ma tanti malfidati (classico dell’italiano medio)!
Postato da: Charles Bukowski il 03.10.05 14:43
–
–
–
IO VOGLIO ESSERE TRA I VISCDI, CHE ANCHE SE TI DANNO L’IMPRESSIONE CHE CONDIVIDANO IL TUO PENSIERO, IN REALTA’ NON HA CAPITO BENE IL POST. SONO UNO CHE RISPARMIA SOLO QUANDO RISPARMIARE CONVIENE.
L’INTELLIGENTE NO, PERCHE’ L’INTELLIGENZA NON ESISTE, TUTTI ABBIAMO DIFETTI, ED I DIFETTI NON LI CORREGGE NEMMENO LA COSIDETTA “INTELLIGENZA”
Possiamo cominciare a risparmiare energia eletrica buttando via la televisione (CHE NON SERVE A NIENTE)almeno ci liberiamo dai signori della guerra psicologica che stanno trasformando gli italiani in veri e propri CETRIOLI MASMEDIOLOGICI…ansi CETRIOLI ANTROPOMORFI….
Ciao Peppino sei un grande!!! http://www.gruppozed.it
Possiamo cominciare a risparmiare energia eletrica buttando via la televisione (CHE NON SERVE A NIENTE)almeno ci liberiamo dai signori della guerra psicologica che stanno trasformando gli italiani in veri e propri CETRIOLI MASMEDIOLOGICI…ansi CETRIOLI ANTROPOMORFI….
Ciao Peppino sei un grande!!! http://www.gruppozed.it
Possiamo cominciare a risparmiare energia eletrica buttando via la televisione (CHE NON SERVE A NIENTE)almeno ci liberiamo dai signori della guerra psicologica che stanno trasformando gli italiani in veri e propri CETRIOLI MASMEDIOLOGICI…ansi CETRIOLI ANTROPOMORFI….
Ciao Peppino sei un grande!!! http://www.gruppozed.it
@Ivana Iorio
Qualunquismo su qualunquismo.
Ogni paese industrializzato del mondo serve a produrre roba inutile ed in sovrannumero impressionante (qualsiasi sia l’articolo che vuoi prendere in considerazione) all’unico scopo se non quello di farne immondizia. Energia per creare immondizia che ha sua volta crea immondizia.
Immondizia che scambiamo con la vità di quelle realtà da 3° mondo. Realtà che DEVONO rimanere 3 mondo. Devono rimanere discariche a basso costo.
Immondizia con la quale acquistiamo energia, per produrre altra inutile immondizia, in un circolo ormai saturo e senza regole. Senza un limite, se non quello della sopportazione umana.
Il tutto in parte coperto ed autorizzato.Spesso anche dall’Onu (Che simpatici sono Kofi Annan, il figlio ed il caro formigoni…)
Ed allora venga fuori chi lo difende a spada tratta questo “sistema” dove interi paesi che muoiono di fame smaltiscono le scorie e le scorte militari del resto del mondo. Ma pensate che la Nigeria produca armi? e con cosa?
E quelle che invece da decenni si producono al nord-est, a brescia per esempio, come alla Oto melara, dove vanno a finire?
Perchè noti trafficanti d’armi, come il SAUDITA Adnan Khassogi viene indisturbato in vacanza in italia? E personaggi come Nikolas Bizzio, Giampiero Sebri e Co. (Aguirre tra tutti, oggi indagato per legami con Bin Laden da mezzo mondo), gente che si vanta di “conoscere bene Casa Savoia”, non l’abbiamo mai sentita nominare? E Guido Garelli? Giorgio Comerio? Al Kasser?
E’ proprio vero, non c’è peggior cieco di chi non vuol vedere, ma quando ti infilano un trave in un occhio…
Occhio ai colletti TROPPO bianchi.
“in italia ci sono due tipi di matti: quelli che si credono Napoleone e quelli che vogliona far arrivare i treni in orario
Giulio Andreotti” HAHAHHAHAHAHA…..
no,ivana,LI ASSUMIAMO!
liberati del liberlusconismo e comincia a focalizzare un’azienda pubblica che produce pannelli fotovoltaici,e decreti con incentivi per tutte le costruzioni,senza bandi di concorso,ma per tutti,….ce la fai e immaginarlo,…bene.
Carissimo D’Arpa,
io trovo sensazionale e utilissimo che ci siano sempre nuovi siti segnalati su questo blog e articoli da leggere, infatti costantemente si impara qualcosa di nuovo. Ma hai notato che alcuni post sono lunghi chilometri e c’è scritto solo “beppe grillo fa censura” ?
prova a scorrere questa pagina..
se vogliamo costruire qualcosa allora andiamo avanti con lo scambio di informazioni che c’è già su questo blog, siti da visitare, video e articoli interessanti, proposte etc..
ma se poi c’è qualcuno che fa di tutto perchè il blog diventi una pattumiera scusami ma a me sembra maleducazione.
sarà…
Secondo Henry Ford, in occasione del lancio della spartanissima Ford T: tutto quello che non c’è non si può rompere. Ergo: tutto quello che aggiungi si può rompere e, sicuramente, deve essere manutenuto (essere oggetto di manutenzione). Un mio amico, responsabile di un’azienda, mi disse un giorno: quando fai un investimento chiediti sempre in quanti anni avrai il pareggio. Se supera i cinque, lascia perdere.
Allora conti alla mano: i dati del risparmio li abbiamo; qualcuno sa i costi? (acquisto, installazione, esercizio e manutenzione).
Ciao a tutti
Ciao Stefano.
Io ho scaricato i files da 1 giga e passa.
Se ti interessa, faccio un paio di copie e te li spedisco, così basta che li masterizzi.
L’unico problema è che il filmato Confronting evidence è 1,5 giga e non ci sta in un dvd. Devo trovare il modo per ridurlo un po’. Al limite potrei fare un DVD con tutti è tre i filmati (anche CITIZEN) e mandartelo! Spero di riuscirci.
ma a lavorare di fantasia….(poca)….potrebbe essere un buon argomento da spiegare chiaramente agli italiani,quello del rimborso degli 87 euro e perche’?
ps:con questa risposta spero di illuminare con un altra luce l’argomento “prezzemolo” ai vari Di Carlo,Cima;Bukowsky…
Scusa Ivana, ma io per non mettere a casa della gente non posso scegliere con cosa lavarmi? E se questi producessero veleno? Mi dovrei cospargere allegramente il corpo per non licenziare qualcuno?
Non sono d’accordo nemmeno io con il licenziamento, ma alla fine non possiamo far campare le multinazionali sulla nostra pelle perchè minacciano di mettere a casa le persone. E’ la solita vecchia solfa… TUTTI IN RIGA E SILENZIO! ALTRIMENTI VI LICENZIAMO!!
Io seguirò il consiglio e vedrò se funziona, se poi le multinazionali si umilieranno a fare meno pubblicità e a fare prodotti meno costosi e più utili, comprerò nuovamente i loro prodotti.
Credo che il problma di fondo sia che non vogliamo renderci conto che I CONSUMATORI SIAMO NOI e quindi le aziende sono al nostro servizio. Se una di queste non lavora bene, bisogna non comprare fino a che non si mette in riga, non il contrario!
Ricordate quanto costava un LCD da 15 pollici 4-5 anni fa? Eravamo sui 2 milioni e mezzo e oltre.
Successivamente l’aumento di produzione ha drasticamente abbassato i costi riducendoli al 10%.
Immaginate se le pubbliche amministrazioni (scuole, comuni, universita’, uffici regionali ecc.) fossero obbligate ad utilizzare il fotovoltaico. Cosa pansate succederebbe a fronte di un aumento della sua produzione?
Tenete conto che gli scarti dell’industria dei semiconduttori, altro non sono che celle al silicio che vengono gettate via. Ormai si tratta di tecnologie consolidate, e’ solo un problema di produzione.
E AGLI OPERAI CHE FANNO QUESTI PRODOTTI, COSA NE FACCIAMO ? LI METTIAMO SULLE SPALLE DELLO STATO OPPURE NE FACCIAMO UN BEL FALO’ ?
Postato da: IVANA IORIO il 03.10.05 14:51
___
no allora facciamo il contrario, anzi fallo tu: fatti 10 lampade al giorno, mangiati tutti i cibi spazzatura tipo mac donald ecc. beviti la coca cola, che tanto finanzia guerre a noi lontane, fatti un bel giro in pieno centro a milano cercando di respirare bene tanta aria pulita.. cosi darai lavoro algli operai della case farmaceutiche
Sai che l’idea del DVD la sto seguendo anch’io? Ho già preparato il documentario di arcoiris sull 11/9 e cerco altro materiale, poi avevo intenzione di regalarlo in negozio da me ai clienti più svegli. Oggi facevo fotocopie della richiesta di risarcimento dell’adusbef e le distribuivo ai clienti! Bisogna che ci passiamo i vari documenti o filmati ed iniziamo una distribuizone a livello locale… tanto qui non ci ascolta nessuno!!
Il problema è che queste operazioni hanno un costo e non so per quanto potrò farlo. Speriamo che quel poco basti ad iniziare una speciale catena di S.Antonio. Se hai documenti nuovi, non esitare a mandarmeli: lols@adessobasta.it
Forza, cerchiamo di coinvolgere gente sveglia e con la mente aperta e diamoci da fare!
IO HO fatto un dvd, c’ho messo il filmato CITIZEN.. altri filmati scaricati da http://WWW.VIRALVIDEO.IT sono tutti scaricabili GRATIS.
poi ho fatto un elenco di siti di informazione vera, o come si chiamano di disinformazione.
c’ho messo un filettino di testo dove scrivo di guardare i filmati, e di diffondere il DVD regalandolo o lasciandolo in giro in modo che altri possano trovarlo..
__
ma tu hai scaricato il filmati sull’11/9 ?
quello in bassa definizione è leggero ma nn si vede…. 🙁
perchè nelle case di nuova fabbricazione non montano obbligatoriamente non dico i pannelli fotovoltaici che in italia sarebbe una utopia, ma almeno i pannelli x il solare termico per scaldare l’acqua? una tecnologia banale, assodata ed economica. che ci vuole?
Ovviamente ti riferivi alla “strana” storia del ex vicequestore Molinari.
Innanzitutto non era un pensionato qualsiasi.
Ex Gladio (e non è poco…), tessera P2 N°767 (Genova), salito numerose volte alla ribalta (Caso Tenco, Milena Sutter, la giovanissima figlia del magnate dei prodotti per la casa uccisa e affondata in mare, Alcuni rapimenti “illustri” in quella terra selvaggia che è la Sardegna, inchieste sull’usura e sull’anatocismo (come diceva il filosofo:”sò di non sapere”, grazie…). Il classico personaggio che quando muore di morte naturale dovresti stentare a crederci, figuriamoci assassinato…
Con tutto che fin dal primo momento la pista della rapina…sembra la più accreditata.
“Le indagini hanno subìto una svolta in poche ore. C’è già un arrestato: è Luigi Verri, 40 anni, aiuto cuoco di Toirano, che nell’ultima stagione balneare ha lavorato come bagnino. ”
” I carabinieri del tenente Geremia Lugibello, di Alassio, hanno appurato che già due volte Verri aveva compiuto razzie in casa di Molinari.”
“Molinari era molto noto ai giornalisti liguri, ai quali segnalava di frequente i casi piu’ interessanti della sua attivita’ forense. ”
Un altro dato interessante.
“Ieri mattina intorno alle 9, l’ex questore era atteso ad Alassio al comando brigata della guardia di Finanza: lo dovevano sentire per altre inchieste pendenti in Calabria e Puglia, sempre come persona informata sui fatti.”
Questo è interessante, mi piacerebbe sapere riguardo a cosa, no?
Da avvocato, Arrigo Molinari si era impegnato ultimamente contro il fenomeno dell’anatocismo bancario. In seguito a un suo esposto per conto di un cliente, la procura della Repubblica di Imperia aveva aperto un’inchiesta per usura aggravata indagando sei ex direttori della filiale di Imperia di un istituto di credito che si sono succeduti dal 1982 al 2000. Nei giorni scorsi si era svolto un incidente probatorio…
Tutto molto torbido, anche fosse tutto lì.
Come sempre.
CIAO BEPPE
VORREI SOLO DIRE CHE PER SALVAGUARDARE L AMBIENTE BISOGNA INIZIARE CON LE COSE SEMPLICI,PER ESEMPIO NON UTILIZZARE PIU I DEODORANTI E LE LACCHE SPRAY NON CAMBIA LA VITA A NESSUNO E FAREMO QUALCOSA PER L AMBIENTE.
P.S. FATE TUTTI PUBBLICITA DI QUESTO E INIZIATE A SEGNALARE ALTRE COSE SIMILI IO FARO ALTRETTANTO
A proposito di opinioni e censura. (Mi scuso per l’OT)
Normalmente io mi trovo in sintonia con le opinioni e gli argomenti di Beppe. Ma credo che questo blog abbia una doppia funzione: è veicolo di opinioni, e contemporaneamente palestra di critica e discussione.
Questa sua seconda funzione è probabilmente la più utile oggigiorno. In primo luogo perché leggendo gli articoli di Grillo, ci rendiamo conto di come oggi i mass media non forniscano un servizio all’Informazione, omettendo notizie e soluzioni, e distrandoci con l’ennesimo reality show (nel diffondere notizie e critiche inaspettate Beppe è un mago). Ricordate Gaber? “Libertà è partecipazione”: il vero problema è che oggi nei media di massa la discussione sui temi importanti non esiste! Ci trattano come bambini, sono accondiscendenti e rassicuranti. Ci distraggono.
Ora, se riusciamo a risvegliare in noi uno spirito di critica, possiamo benissimo criticare anche le stesse opinioni di Beppe. E spero davvero che sia così: non ha senso consultare un blog di critica senza avere spirito critico!
Il dubbio seminato da Beppe dovrebbe aprirci gli occhi sul mondo. Ma sta tutto a noi! Inutile fare critiche feroci e insultarsi personalmente! Oltre al fatto che questa palestra di critica (e di democrazia) dovrebbe insegnarci anche COME si fa critica (rispetto, chiarezza, coerenza), trovo che chi si scaglia in modo personale contro gli altri dimostri solo la propria incapacità di fronte al diritto di opinione e alla civiltà.
[quote]nei bagni in svizzera (ok non in tutti) esistono le lampade a infrarossi che accendi e dopo 5 min hanno riscaldato l’ambiente….[/quote]
Bella schifezza, significa ottenere calore da energia elettrica, la quale è stato ottenuta dal calore.
Lo stesso che usare un phon per scaldare una stanza.
e facile lo smaltimento differenziato nei comuni italiani?
ciao
Postato da: Igor Scicchitano il 03.10.05 13:08
dipende dalle regioni dai comuni e dalla civiltà dei cittadini
ad es
quando vivevo a roma differenziavo anche se con fatica dovendo poi fare un bel pò di strada per portare la spazzatura diff ai vari contenitori in strada….a napoli dove vivono i miei è ancora più difficile perchè ce ne sono pochissimi in giro
a milano dove vivo da pochi anni è tutta un’altra cosa…non esistono contenitori per la spazzatura in strada di nessun genere ma ci sono spazi appositi con i vari sacchi per il differenziato all’interno dei cortili….insomma comodo pratico e anche il più pigro non fa nessuna fatica (anche se l’imbecille si trova sempre e allora arriva la sacrosanta multa al condominio!)
Postato da: Federico Degni Carando il 03.10.05 14:32
io facio come te e’ ho riscontrato anche un aumento delle prestazioni e riduzione dei consumi.
ps:la prova di 4ruote e’ stata fatta con una stilo,o punto (non ricordo)1.9 jtd con rapporto 30%diesel-70%olio di colza.
e ha percorso (mi sembra )7300 km prima di sfasciarsi…..
scusate ma se a casa vostra durante una festa entra qualcuno e si comporta male, vi offende e da fastidio, voi non lo prendete a calci in c… e lo cacciate di casa?
e andatevene se non vi piace il locale!
Sono un modesto perito ind.le capotecnico meccanico (Classe 1950) ma però devo dirti che c’è qualcosa che non mi torna nelle tue affermazioni. Orbene, se il calore specifico volumico dell’aria è 0,35 Watt/mc/°C, per riscaldare un metro cubo di aria da 0° C (La temperatura media esterna dei mesi più freddi dalle mie parti) a 20 °C (La temperatura della stanza), servono 0,35 x 20 = 7 Watt di potenza. Una stanza di dimensioni medie ha una cubatura di 30 mc e quindi tutte le volte che cambio completamente l’aria (Aprendo le finestre o utilizzando il cosiddetto davanzale supertecnologico) disperdo o recupero (A seconda della direzione del flusso) circa 210 Watt. La legge prescrive che gli impianti termici siano dimensionati per soddisfare il fabbisogno energetico di un edificio, compresa la potenza dispersa per il rinnovo dell’aria. A casa mia ho grosso modo 6 stanze di quelle dimensioni e quindi se cambio l’aria UNA volta al giorno disperdo (O recupero) circa 1260 Watt. Supponendo di ricambiare l’aria 5 volte al giorno, quindi una volta ogni 4,8 ore su 24 (Cosa che fra il resto nessuno fa), disperdo (O recupero) circa 6,3 kWatt. Ipotizzando le suddette condizioni medie per 5 mesi l’anno (Esagero), disperdo (O recupero) 6,3 x 30 x 5 = 945 kWatt. Con un rendimento dell’85 % il davanzale tecnologoco ne recupera 803, equivalenti a 690.580 kCal/h, che con un rendimento dell’85 % sono equivalenti a 79.65 kg di gasolio, ovvero 96 litri/anno, ovvero 101,5 mc di metano. Grosso modo, per il metano recupero solo un quarto di quello che dici tu (60 mc x il n. delle finestre). Però 60 mc di metano NON equivalgono certo a 60 mc di gasolio anzi, per l’esattezza,
Corporation già fatto!! 😉
Per la residenza la Giamaica direi che è la soluzione migliore. Io pensavo a Capo Verde o a qualche cosa di alternativo e autosufficiente!
Sai che l’idea del DVD la sto seguendo anch’io? Ho già preparato il documentario di arcoiris sull 11/9 e cerco altro materiale, poi avevo intenzione di regalarlo in negozio da me ai clienti più svegli. Oggi facevo fotocopie della richiesta di risarcimento dell’adusbef e le distribuivo ai clienti! Bisogna che ci passiamo i vari documenti o filmati ed iniziamo una distribuizone a livello locale… tanto qui non ci ascolta nessuno!!
Il problema è che queste operazioni hanno un costo e non so per quanto potrò farlo. Speriamo che quel poco basti ad iniziare una speciale catena di S.Antonio. Se hai documenti nuovi, non esitare a mandarmeli: lols@adessobasta.it
Forza, cerchiamo di coinvolgere gente sveglia e con la mente aperta e diamoci da fare!
Ancora sull’olio di colza: la mia auto non emette nessun fumo strano e nessun odore strano usando l’80% di gasolio e il 20% di olio di colza. 4ruote non andrebbe mai contro le sette sorelle e contro lo stato e cmq se anche 4ruote ammette che l’auto funziona, a me basta.
Postato da: Michele Conti il 03.10.05 14:12
Sta mattina a omnibus , la conduttrice Gaia Tortora ha dedicato 2 secondi a la notizia e le sue parole sono state piu meno queste “Il blog de Grillo è arrivato al ottantunesimo posta al mondo ( cosa non vera) , in questo blog Grillo spara a zero a destra e sinistra.” Come se questo fosse una spiegazione esauriente al esito del blog. Insomma….quello che è vero che sempre di piu in un modo o in un altro dovranno nominarci ( mi sento parte di questo , grazie Beppe)
A lo staf: vi prego di togliere i post con molti di piu di 2000 caratteri , grazie
Davide Ricci
Igor Scicchitano
Carlo Piero
Claudia Rosmi
Cesare zecca
Michelangelo gargano
Grazie delle risposte.. purtroppo per dover risparmiare (soldi , ma anche inquinamento) bisogna anticipar prima soldi .
ma alla fine credo si rientra dei soldi, ma cosa piu importante, sull’ ambiente.
mi informerò sulle “termocucine”.
____
@Michelangelo gargano
la stufa non è in ghisa, è una stufa vecchia, con lo spazio per bruciare la legna e lo spazio per cucinare subito accanto (in un corpo unico) sopra è chiusa da un lastra che credo sia ferro che ha al suo centro dei cerchi concentrici per facilitare il carico della legna.
al suo fianco, sempre nel corpo della stufa, c’è una vasca per mettere l’acqua che evaporando rende l’aria meno secca.
Senza andare troppo sul complicato….con apparecchiature introvabili o troppo costose…per risparmiare sull’energia elettrica bastano pochi accorgimenti.
Ad esempio sostituire le lampadine con quelle a basso consumo energetico: costano un po’ di più ma durano molto più a lungo e consumano pochissimo!
Mettere un timer nello scaldabagno: è inutile tenerlo acceso tutto il giorno anche perchè tra scuola e ufficio in casa ci si sta veramente poco.
Spegnere tutte le lucine di stereo, televisore, videoregistratore, lettore dvd ecc..ecc…
Mettere i doppi vetri alle finestre….
Sembra una fesseria ma si risparmia!!!
PROVATE PER CREDERE!
avete il berlusca come presidente e fidi compagni di merende come governanti e state qui a fare polemica su un post filtrato.
siamo declassati a paese semilibero come libertà di stampa,e state qui a piangere su una parola filtrata perchè qualcuno l’ha ripetuta 77 volte in mezz’ora…
ve lo meritate il grande puffo…ve lo meritate…
ora mi sto muovendo per trovare anche video riguardanti il sig.Aggio,poi piazzo tutto in dvd e comincio a distribuire in giro cercando di fare copie e espandere il giro….
qui’ si parla troppo e si fa poco,e io ho poco tempo e voglio sapere se costruirmi casa qui o in costa rica…..
Riporto qui sotto una lista aggiornata a genneio 2005 delle regioni a cui sono concessi i contributi regionali. (Siamo ad ottobre ma non è cambiato tanto da gennaio).
Regione Iniziative a sostegno dei pannelli solari
Abruzzo bando scaduto
Basilicata bando scaduto
Calabria non sono presenti bandi di finanziamento
Campania non sono presenti bandi di finanziamento
Emilia Romagna bando scaduto
Friuli Venezia Giulia bando scaduto
Lazio non sono presenti bandi di finanziamento
Liguria bando scaduto
Lombardia bando scaduto per il fotovoltaico e bando in corso per il solare termico
Marche bando scaduto
Molise bando scaduto
Piemonte bando scaduto
Puglia bando scaduto
Sardegna non sono presenti bandi di finanziamento
Sicilia non sono presenti bandi di finanziamento
Toscana non sono presenti bandi di finanziamento
Trentino – Bolzano non sono presenti bandi di finanziamento
Trentino – Trento bando in corso
Umbria non sono presenti bandi di finanziamento
Valle d’Aosta non sono presenti bandi di finanziamento
Veneto bando in corso
avrei delle riserve sul “pubblicita’ al nostro pensiero”
per essere polemico scriverei:
pubblicita’ al blog,dove il parere di grillo viene messo a conoscenza dei blogger,i quali,(dopo un “attento” controllo dello staff)possono discuterne tra loro,a volte (poche ) concretizzando,a volte (spesso) litigando tra loro senza soluzioni concrete.
questo penso io.
pero’ se vogliamo,votiamolo.
ma vogliamo veramente aggiungere”altra carne al fuoco”?……..
Postato da: Nicola Cellamare il 03.10.05 13:58
Io ho votato , ma ti dico che non è per niente serio un concorso che mete un blog sul’ oroscopo sotto “info news” in mezzo a quelli di”repubblica” e di Beppe.
Ma cosa dici mai? A me ieri solo 4 post!!
Ma non ti preoccupare, lo fa per il bene della discussione e perchè siamo OT, mica perchè gli piace la censura!
E poi questa è casa sua, non nostra, quindi una bella leccatina è l’unica cosa che ci è concessa!! MAVAFF!!
Ragazzi, mi dispiace se partecipo poco, ma inizia a farmi schifo sto agglomerato di falsità che è il blog. Mi sono stancato di essere censurato e di farmi dare del cog–one perchè parlo di signoraggio (dai staff che ti ho dato la scusa per censurare anche questo)
Se questo è il mito Grillo, mi sa che un buon 70% dei bloggers che ci crede ancora avrà un brusco risveglio.
Ciao Antonio, come va? Scusa ma ieri sera mi sono guardato il video di arcoiris sulle prove dell’ 11/9!!
La cosa che mi fa pensare del caso Molinari è che, se non erro, si trattava di piduista o sbaglio?
Questa cosa non mi torna… o sono poco sveglio io?
cosa ne pensi del fatto che il blog da mesi boicotti l’argomento in questione pur proponendo iniziative come quella di fazio?
saluti
ps:se la memoria non m’inganna Riccardo Simiele era rimasto “deliziato” (testuali parole) dal tuo post……..e giorni addietro l’ho riproposto in parte ad ivana iorio che aveva intrapreso una discussione a tema rifiuti…
Ciao a tutti! Ho letto il tuo post Beppe e hai pienamente ragione. Io sono geometra e nel mio lavoro mi capita spesso di proporre tecnologie nuove per il risparmio energetico ma fino ad ora nessuno mi ha ascoltato. Il problema è che gli impianti costano troppo, le regioni che danno le sovvenzioni sono poche e la maggior parte della gente non sa dell’esistenza di queste sovvenzioni, Chissa perchè?!?
IL BRACCONAGGIO UNISCE L’ITALIA DAL NORD AL SUD.
IN SICILIA ED IN CALABRIA SI SPARA OGNI ANNO CONTRO UNA SPECIE DI FALCO PROTETTA, PERCHE’ SECONDO LA TRADIZIONE QUESTO PORTEREBBE BENE AL MATRIMONIO.
NEL BRESCIANO SI HA LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI BRACCONIERI CHE CON LACCI E TAGLIOLE ED ARCHETTI FANNO UNA STRAGE.
L’IDIOZIA SEMBRA L’UNICA COSA CHE RIESCE A METTERCI D’ACCORDO TUTTI.
Ti ringrazio, e non sai con che soddisfazione.
Ricambio cortesemente.
Mi dai qualche indizio in più che non ho capito a cosa ti riferisci con “faccenda Molinari”?
Nb: La pattumiera ribolle, spesso sembra sull’orlo di esplodere. Poi “qualcuno” ci rimette il tappo, ci appoggia un bel sasso sopra, annaffia tutto col sangue e nessuno si ricorda di nulla.
Fino a che non si ricomincia a sentire la puzza…
Potrei fare un elenco lunghissimo, ma non servirebbe a nulla.
Nessuno oggi parla di Mozambico.
Come non si parlava di Somali, di Haiti, o del progetto “Urano”.
Forse tra dieci anni.
Quando DINUOVO troppo tardi.
se è cosi’ allora questo blog è una presa per i fondelli serve solo per metterci gli uni contro gli altri quando invece sarebbe piu’ opportuno organizzarsi e fare proposte serie,qui ci si lamenta solo e lamentarsi non serve a nulla verba volant,per chi volesse fare delle proposte concrete puo’ scrivermi helloluke83@hotmail.com ciao a tutti
Alcune cnosiderazioni sui dispositivi:
*)il primo, il davanzale, se il prototipo funziona con 2 ventole alimentate elettricamente, consumano energia elettrica (preziosa)e producono rumore.Esistono altri sistemi (prototipi studi irlandesi e inglesi prevalentemente) che sfruttano la ventilazione naturale data dalla differenza di pressione tra aria interna ed esterna (resta il problea rumore e filtraggio).Comunque la perdita di calore per il ricambio d’aria in una abitazione è esigua.
*)il secondo, usare energia elettrica per riscaldare è un ASSURDO TERMODINAMICO, sempre, in ogni caso, perchè l’effetto joule della resistenza elettrica consente un rendimento dell’ordine del 15-20% rispetto all’85% di una caldaia a gas, o al 90% di una caldaia a condensazione, per non parlare poi di collettori solari, pompe di calore etc…
La produzione di acqua calda localizzata, e il sistema di recupero del calore descritto nel post (che non è molto chiaro)non son vantaggiosi (dal punto di vista energetico),se così come descritti.Il metodo migliore per risparmiare acqua con termoflussimetri a pressione, che, se non tenuti aperti si chiudono, evitando lo scorrere dell’acqua non usata.
Queste annotazioni al Sig.Grillo, a cui va il merito di sensibilizzare su questi argomenti, ma a cui consiglio di evitare di fidarsi di alcune soluzioni (queste, il fotovoltaico,l’idrogeno,…) che non mantengono le promesse ed hanno prestazioni termodinamiche con rendimenti energetici molto bassi. Non parliamo poi del cappotto di sughero esterno alla casa.Ridicolo usare il sughero per l’esterno.
Beppe Grillo censura i post a lui sconvenienti.
………..
Postato da: Luana Borgia il 03.10.05 13:33
———————–
Sei piu’ fastidiosa di una mosca che si posa sull’unico pezzo di pelle accessibile e insiste, insiste, insiste.
In Austria, un amico ha installato appena sotto le mattonelle del bagno, solo nel camminamento, una resistenza elettrica che si accende con un normale interruttore. In questo modo consuma pochissimo e riscalda solo la parte interessata, senza bisogno di stufe elettriche o termosifoni, oltre a recuperare spazio. Mai più piedi freddi in bagno! Mi dice che da loro è una soluzione diffusa.
scusa ma tu quando vai a fare un pic-nic ti fai la pasta??????
PS. non sono per niente scandalizzato dal verme, puo capitare, anzi secondo me é pure un segno di qualità…. trovate un verme nella margarina se ci riuscite….(senza farlo stare davanti alla tv)
ciao Beppe, al tuo spettacolo, l’ultimo, ci siamo divertiti, ma siamo andati via con molta tristezza e una sensazione di impotenza. Non è per questo che partecipo al Blog, volevo solo dare un piccolo contributo sul discorso del risparmio energetico, segnalandoti/vi di fare una ricerca sulla rete (che probabilmente avrete già fatto), sugli edifici passivi. Esiste un testo, “l’edificio passivo”, che dà delle indicazioni utili nella progettazione di case a basso consumo energetico con soluzioni antiche e moderne. ciao a tutti, spero di esservi stato utile.
Postato da: Gianluca Gasperini il 03.10.05 13:15
dalla pubblicita’:
io gli ho chiesto come fa a farli cosi buoni.e lui ha risposto che pensa a noi……
lapsus?
pensano a noi…..come vermi?
IO VOGLIO CONOSCERE IL COGLIONE CHE DA TRENTANNI SI ALZA ALLE 5 PER COLTIVARE IL GRANO MIGLIORE PER BARILLA!!!!
LO VOGLIO GUARDARE IN FACCIA E DIRGLI:
MA CI CREDI ANCHE TU ALLE CAZZATE CHE DICI,O MI MOSTRI L’ASSEGNO CHE HAI PRESO?
ma non rispondermi sul blog,NOOOO……….VIDEOCHIAMAMI!!!!
se non sapete cosa boicottare,accendete la televisione,e dopo un ora avrete migliaia di marche e altrettanti buoni motivi!
partendo dal presupposto che se mi insulti,io non comprero’ il tuo prodotto….
PERCHE’ INSULTI L’INTELLIGENZA DEL CONSUMATORE CON PUBBLICITA’IDIOTE,FALSE,E INGANNEVOLI??
———————————————————————————————
BOICOTTATE TUTTI I PRODOTTI CHE OFFENDONO LA VOSTRA INTELLIGENZA!!!!
———————————————————————————————
Beppe,
proprio oggi pomeriggio vado a comprarmi, come ogni anno, le spugnette adesive per non far passare l’aria fredda in inverno. Fra una settimana viene l’omino a pulire la caldaia. Ho comprato due serpenti termoisolanti per le porte di entrata. Insomma, conto di ridurre gli spifferi del 90%. Purtroppo la casa non è mia, quindi posso solo “rimediare” un po’. Quando avrò casa mia, ti manderò le foto: sarà un gioiello di bioedilizia assolutamente autonoma energeticamente. E’ da quando sono bimbetta che progetto un casolare che rispetti la natura, che non consumi petrolio o gas e che si riscaldi a luce solare, con interni in legno e pareti in pietra. Favoloso!!!
Mi rallegra pensarci!!!!!!
🙂
Cmq volevo farti sapere che l’altro giorno mi è capitato aprendo uno dei sughi pronti Barilla (Ricotta/Pomodoro) di trovarvi dentro un piccolo “vermetto verde” lungo circa 4/5 cm.
Postato da: Gianluca Gasperini il 03.10.05 13:15
——————————————–
BRUTTA COSA, MA DETTO IN QUESTO BLOG, E’ PU’ FACILE CHE SIA UNA BATTUTA DENIGRATORIA CONTRO TUTTO QUEL CHE SI PUO’ DENIGRARE……..E POI NON E’ PER CASO ERI IN BEL BOSCO A FARE IL PICNIC ?
E POI AL LIMITE E’ SEMPRE CARNE, LO STOMACO DIGERISCE BENE ….
ADESSO COSA VORRESTI FARE ? FAR CHIUDERE LA BARILLA PER UN BRUCO ? SAI QUANTI SE NE MANGIANO CON LE CILIEGIE UN PO AVANTI,…. IN SARDEGNA C’E UN FORMAGGIO CHE SI MANGIA COI VERMI …( A CHI PIACE)….
come distribuisci il calore che recuperi??? lo devi infilare in delle tubature e farlo circolare all’interno della casa….
mia zia a una serpentina da infilare sotto il fuoco della stufa e che spara aria calda nella stanza ma rimane circoscritto alla stanza dove si trova la stufa….
mentre un amico che si é appena fatto la casa ha il camino che recupera il calore prodotto e lo distribuisce per la casa, (attraverso i muri o il pavimento….)
ciao
Postato da: Igor Scicchitano il 03.10.05 12:54
Ciao Igor, per diffondere il calore c’è bisogno di ventole che facciano “girare” il calore accumulato consumando così energia elettrica.
Anche io avevo la serpentina (se non erro “IMETEC”) ed infatti è una serpentina da mettere sotto il fuoco e tramite ventola butta fuoti da una piccola bocchetta il calore accumulato nella stessa: innanzitutto è rumorosissima ed il calore non è sufficiente a riscaldare l’intero ambiente.
Per quanto riguarda il tuo amico, ti sarei grato se mi delucidassi in merito.
Come si fa a convincere l’opinione pubblica,
che diminuire tutte le sofferenze
dev’essere lo scopo principale dei politici
e che per l’enormità di tale compito,
il loro non è un lavoro ma una missione,
che andrebbe svolta “gratuitamente”,
come fanno gli onesti in ogni luogo e in ogni tempo?
Caro Beppe
Apprezzo molto gli sforzi quotidiani che fai di sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni importantissime, e per me rappresenti uno dei pochi spiriti pensosi ancora fortunatamente esistenti!.
In tema di risparmio energetico la propensione attuale è basata sull’eco-efficienza, ma non va bene. Non è detto, infatti, che l’uso efficiente di una risorsa naturale provochi una diminuzione della domanda dei consumi.
Il carburante costa di meno, lo uso di più! Conviene attuare, invece, la politica basata sulla eco-sufficienza, ovvero consumare meno e più intelligentemente.
Prima dell’avvento dei condizionatori il caldo si sopportava, anche se più torrido(Ditelo ai vostri nonni!). Quello che si dice in giro, come ad es. che l’effetto serra sia dovuto a cause eslusivamente di natura antropica, è errato. E spesso lo si dice per speculare sull’ignoranza della gente.
Lo sapevate che si spende di più per raffreddare d’estate la casa che non per riscaldarla, necessariamente, d’inverno?
Ed ecco i dati sul consumo pro capite di Energia espressa in tonnellate equivalenti di petrolio*:
americani 8 *
australiani e neozelandesi 4
giapponesi 3,9
europei 3,5
ex sovietici 3
Quanti vizi ci ha regalato la disponibilità energetica?
Cmq volevo farti sapere che l’altro giorno mi è capitato aprendo uno dei sughi pronti Barilla (Ricotta/Pomodoro) di trovarvi dentro un piccolo “vermetto verde” lungo circa 4/5 cm.
Postato da: Gianluca Gasperini il 03.10.05 13:15
cosi comprarsi il sugo gia pronto::::-)
comunque sono sorpreso di come il povero vermetto postesse essere attratto dai sughi barilla…
Finalmente!!!questo è il beppe chemi piace!!! basta con sta czo di politica!!! finalmente un argomento davvero serio!! Energia, ecologia, sostenibilità!!
p.s.—- E se invece che sostituire le caldaie elettriche cominciassimo a pensare DAVVERO al fotovoltaico?? sveglia!! siamo nel 2005 la tecnologia ha fatto davvero passi da gigante!! Siamo nel futuro, ma ancora non ce l’hanno detto!!!
Stefano Cima wrote:
> CHI MI AIUTA?
>
> a casa in campagna, abbiamo una stufa a legna nella cucina. la stufa riscalda in maniera totalmente dis-omogenea la casa,
> perche la cucina , dove la stufa si trova , diventa presto caldissima, mentre il resto della casa non si riscalda…
Questo è un problema classico. Le vecchie case nelle Alpi orientali avevano spesso due locali riscaldati a legna: uno, la cucina, mediante la cucina economica, il secondo, la stube, mediante studa in ceramica a giri forzati di fumo.
Gli altri locali erano freddi. 🙁
> questo perche il fumo della legna bruciata, esce subito da un tubo che butta fuori i fumi , ma anche il CALDO.
Non credo di aver capito benissimo…
cmq esistono dei radiatori da applicare ai tubi di scarico dei fumi (sembrano dei piccoli caloriferi)
Quello però scalderà di più il locale dove ci sono i tubi di scarico (quindi presumo la cucina).
> ci sta un modo per sfruttare tutto questo calore disperso, SENZA DOVER RIFARE DI NUOVO I PAVIMENTE I MURI ECC… ????
Il miglior modo sarebbe quello di usare degli impianti di ricircolo forzato dell’aria
o delle termocucine integrate con l’impianto di riscaldamento.
Guggla “termocucine” ad esempio.
Credo che saranno cmq necessarie delle opere murarie.
Ciao Beppe…
Inanzitutto volevo farti i miei più sentiti complimenti per questo Blog, davvero un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono usufruire della rete ma che non ne hanno grande conoscienza, come me del resto…
Cmq volevo farti sapere che l’altro giorno mi è capitato aprendo uno dei sughi pronti Barilla (Ricotta/Pomodoro) di trovarvi dentro un piccolo “vermetto verde” lungo circa 4/5 cm.
A dirti la verità era quasi carino ma non è certo gradevole ritrovarselo nel pranzo di tutti i giorni… Con questa notizia non è che voglia lanciare una campagna di boicottaggio verso la Barilla però dato che ogni giorno in televisione questi questi mezzi cuochi/padri/preti ci vengono a raccontare che siamo cresciuti con la loro pasta e i loro sughi caserecci, ci tenevo a fartelo sapere…
Ancora tanti auguri per i tuoi show e per il tuo lavoro davvero impegnativo che diviene per noi giovani ogni come un piccolo manuale sempre pronto da sfogliare.
mia sorella ha un fantastico camino: oltre a riscaldare la stanza dove si trova, ha dei tubi che convogliano l’aria calda anche nelle altre stanze. Sinceramente non so se nel tuo caso si debbano spaccare i muri, magari puoi lasciare i tubi a vista…
x beppe
bella l’idea dei suggerimenti sul risparmio, ne aspetto altri
ciao
Postato da: Claudia Rosmi il 03.10.05 13:00
Ciò che dici è vero ed anche io ci avevo pensato ma immagina i fumi di scarico (MORTALI) CHE TI PASSANO STANZA PER STANZA COME IL … FILO DI ARIANNA … DORMIRESTI TRANQUILLAMENTE CON UN TUBO SULLA TESTA PIENO DI ANIDRIDE CARBONICA???
PS. non parlo nemmeno del fattore estetico in quanto la salute viene prima di tutto.
L’avevo detto un pò di tempo fà che una bella gita tra Garoe e Bosaso, muniti di un bel contatore Gaiger, avrebbe dato le sue soddisfazioni…
Ed è stato così.
Ma è ancora una goccia in mezzo al mare. Un mare di merda.
Una piccola speranza, perchè qualcuno ha ancora voglia di far capire che Ilaria non è morta senza un motivo.
C’è anche chi il “mestiere” lo fà con impegno e sacrificio. E che sacrificio.
La propria vita per “una” verità.
e bravo Grillo!! appoggio con forza la tua crociata contro lo spreco energetico..in questo mondo, se non si ragiona in termini di risparmio economico (e non semplicemente con coscienza ambientale) non ne viene fuori nulla…ne approfitto per complimentarmi con il governo italiano!! ancora una volta, NON SGANCIANDO 1 EURO PER LA RICERCA s’è lasciato sfuggire il nobel Carlo Rubbia…lo scienziato in questione sta lavorando per un solare innovativo, cosiddetto “solare termodinamico”: utilizza specchi ustori per focalizzarli su un bersaglio contenente sali fusi..e da qui scambio energetico ad alto rendimento..beh, il cervellone è emigrato nella accogliente spagna di zapatero..che tristezza per noi!!!
Trovo veramente interessanti queste informazioni sul risparmio energetico. In effetti proprio in questi giorni mi sto informando sul fotovoltaico in quanto ci sono varie forme di agevolazione.
In Friuli, dove abito, finanziano fino al 70% a fondo perso l’invenstimento e una legge del mese di agosto di quest’anno permette di vendere la corrente prodotta all’ENEL con dei prezzi stabiliti x 20 anni. Tutto da valutare ma credo che meriti perderci un po’ di tempo considerato il continuo aumentare dei costi dell’energia!
Molto interessante il davanzale risparmioso, anche se dalla spiegazione mi è sembrato un tantinello complicato o perlomeno meccanicamente complesso. Per saperne di più come si può fare? Digito in google “davanzale ecologico” ma non salta fuori nulla. Ce l’abbiamo un link per favore?
a casa in campagna, abbiamo una stufa a legna nella cucina. la stufa riscalda in maniera totalmente dis-omogenea la casa, perche la cucina , dove la stufa si trova , diventa presto caldissima, mentre il resto della casa non si riscalda… questo perche il fumo della legna bruciata, esce subito da un tubo che butta fuori i fumi , ma anche il CALDO.
ci sta un modo per sfruttare tutto questo calore disperso, SENZA DOVER RIFARE DI NUOVO I PAVIMENTI I MURI ECC… ????
___
Postato da: Stefano Cima il 03.10.05 12:46
Tieni presente che se hai una stufa a legna (almeno spero che sia in ghisa in quanto accumula ed irradia calore) riscalda una stanza soltanto e non puoi pretendere di riscaldare le altre stanze. Il tiraggio dei fumi DEVE ESSERE DIRETTO VERSO L’ESTERNO in quanto i fumi SONO MORTALI; ciò che riscalda la stanza è il calore che irradia la ghisa e, quindi in prossimità della stessa e comunque in una sola stanza. Se la stufa non è in ghisa … allora il calore lo hai solo stando davanti la stufa …
Comunque, con una sola stufa a legna non puoi riscaldare tutta la casa.
ps. puoi essere più preciso sul tipo di stufa e come è strutturata la casa?
Sono circa due phon asciugacapelli belli potenti accesi contemporaneamente. È roba cha ciuccia. Non penso che in una casa normale l’impianto a 3 Kw sosterrebbe una doccia di una bellissima ragazza coe Elisabetta contemporaneamente al suo forno che cucina un arrosto divino. 🙂
Salterebbe la luce.
No, tranqui! Io mica voglio mandare aggiro la mia immondizia! ci mancherebbe! Però sostengo che ci siano e vadano anche cercate costantemente delle metodologie di smaltimento, di riciclo, di riutilizzo, di compostazione alternativi. Non possiamo affogare nella nostra stessa immondizia e nemmeno farci affogare gli altri.
Dico che la gente che eleggiamo dovrebbe proteggerci, non condannare la nostra salute.
Non dico ci siano soluzioni pret-a-porter, dico di CERCARE soluzioni, di prendere esempio, di imparare o trovare alternative. Guarda, io sono un imprenditore molto molto concreto, però dio santo, penso sia un mio dovere occuparmi di quello che accade fuori dalla mia azienda e dal mio conto in banca. Tutto qui.
LORO HANNO FIRMATO. MARGHERITA, ULIVO e DS (che poi sono la stessa cosa). Tutti toscani, tutti padri di famiglia, tutti sotto i 50 anni, tutti sedicenti ambientalisti e filo-popolari.
LORO HANNO VOLUTO L’INCENERITORE.
RICORDATEVENE QUANDO ANDRETE A VOTARE.
———————————————-
SONO GLI STESSI CHE VOGLIONO COSTRUIRE LA MOSCHEA ?????….BELLA GENTE CHE AVETE DA QUELLE PARTI
mia sorella ha un fantastico camino: oltre a riscaldare la stanza dove si trova, ha dei tubi che convogliano l’aria calda anche nelle altre stanze. Sinceramente non so se nel tuo caso si debbano spaccare i muri, magari puoi lasciare i tubi a vista…
x beppe
bella l’idea dei suggerimenti sul risparmio, ne aspetto altri
ciao
il problema dei rifiuti in Italia è un problema enorme e nella mia città Napoli e nella mia regione è un problema tragico.
Trento non fa volontariato quando prende i nostri rifiuti legali. Non vi paghiamo fior di soldi. E voi grazie alla nostra spazzatura siete più ricchi.
Spesso succede anche altro: i rifiuti tossici illegali di aziende del Nord arrivano in Campania sotto la mano benvolente della maledetta camorra. Industriali, camorra, rifiuti tossici.
Finale: Trento più ricca con la nostra spazzatura.
Napoli più inquinata grazie allo smaltimento illegali dei rifiuti tossici delle aziende del Nord, conniventi con uno dei nostri mali principali: la Camorra.
Finalmente ho deciso di farmi “catturare” da questo blog. Ho avuto tante volte la tentazione di scrivere e finalmente mi sono deciso.
Ho qualche osservazione su questo post riguardo al lavandino:
1) Economicamente temo non sia conveniente usare eletticità per scaldare, a meno che non si disponga di impianti di produzione di energia elettrica (in Italia è molto cara).
2)1,2 KW non sono pochi considerando che una casa dispone di 3 KW e i nuovi contatori sono molto fiscali quindi scatterebbero di continuo. (3 lavandini simultanei o usati in combinazione con elettrodomestici che scaldano a loro volta)
Con questo non voglio mettere in dubbio in alcun modo l’utilità e la validità delle notizie che ci dai quotidianamente, anzi credo siano un punto di riferimento ormai per milioni di persone!
@ stefano cima
il calore disperso è in parte recuperabile aggiungendo, subito sopra la stufa a legna, degli inserti di scarico composti da più tubi di minor diametro ma con maggiore superficie totale di irraggiamento. Sono standard e facilmente reperibili.
il sistema più economico e casalingo è quello di aggiugere un paio di ventilatori da tavolo, uno che butti aria sul tubo di scarico sopra descritto e uno sulla porta che butti fuori l’aria dalla cucina (da sopra la porta) lo scambio termico sarà più omogeneo.
è molto casalinga la cosa ma funziona.
Uhm…
Viva il risparmio energetico!
Volevo ricordare che interventi di questo genere potrebbero farle le ESCo, a spese proprie. Il cliente paga sempre la stessa bolletta fino a quando le ESCo si ripaga i costi dell’intervento (in pratica si becca la differenza tra le bollette precendenti e quelle successive all’intervento).
Dopo qualche anno avrete una casa sostenibile senza spese aggiuntive. Che ve ne pare???
certo, 25k sono tantini!
Su una cosa sono perplesso: utilizzare l’elettricità per riscaldare è la peggior soluzione attuabile, dato che l’elettricità deriva per la maggior parte per combustione.
non è forse meglio installare pannelli solari accoppiati ad una caldaia a condensazione e cercare di rendere il tragitto dei tubi il più corto possibile? Lo scambiatore per le acque di scarico, comunque, è un’ottima idea.
Qualche dato anagrafico sugli inquinatori fiorentini:
MATTEO RENZI, 29 anni, presidente della PROVINCIA di FIRENZE, titolare di un’azienda di MARKETING, partito della MARGHERITA.
LEONARDO DOMENICI, 50 anni, sindaco della CITTA’ di FIRENZE, mestiere sconosciuto, partito dei DS.
RICCARDO GABELLINI, ex presidente di Dicomano, ingarburgliato con diverse realtà economiche e politiche locali (fra l’altro, sto soggetto è stato pure al convengo a Puerto Alegre, hi hi hi! che ambientalista!!), ora presidente dell’ATO6, sostenuto alle elezioni dall’ULIVO intero (PPI, DS e SDI)
GIANNI GALASSI, 46 anni, dipendente UNICOOP, sindaco di Sesto Fiorentino, è un fiore all’occhiello dei DS locali.
LORO HANNO FIRMATO. MARGHERITA, ULIVO e DS (che poi sono la stessa cosa). Tutti toscani, tutti padri di famiglia, tutti sotto i 50 anni, tutti sedicenti ambientalisti e filo-popolari.
LORO HANNO VOLUTO L’INCENERITORE.
Beppe ma perche’ non apri una rubrica fissa sul blog dove spieghi tutte te cose sul risparmio energetico – esattamente come hai fatto qui?
e magari spieghi anche dove trovare, (tu o esperti che vogliono intervenire) come installare ecc… i dispositivi, come fare le modifiche alla casa insomma un punto di riferimento nel sito dove uno va e impara a riparmiare partendo dalle piccole cose (x es i riduttori di flusso dell’acqua) a quelle + ‘complicate’ (pannaelli fotovoltaici ecc..)
però trovo difficile distribuire il calore della stufa se non rifai le murature…. dunque non ti posso aiutare…
come distribuisci il calore che recuperi??? lo devi infilare in delle tubature e farlo circolare all’interno della casa….
mia zia a una serpentina da infilare sotto il fuoco della stufa e che spara aria calda nella stanza ma rimane circoscritto alla stanza dove si trova la stufa….
mentre un amico che si é appena fatto la casa ha il camino che recupera il calore prodotto e lo distribuisce per la casa, (attraverso i muri o il pavimento….)
Un sistema per la tua stufa potrebbe essere quello di installae una piccola vasca di acqua sopra la camera di combustione…
Quest’acqua, una volta scaldata, andrebbe a percorrere un circuito di tubicini di rame posti lungo i muri a circa un metro di altezza.
L’ho visto in diversi vecchi edifici dove non si poteva spaccare tutto per metterci dei caloriferi, per esempio nell’Aula Magna dell’università di Genova in Via Balbi 5.
Non so che cosa regoli il flusso dell’acqua: non so se ci sia una pompa o basti lo scambio di calore a creare il movimento.
Dietro potresti isolare i tubicini con della stagnola o cose del genere, in modo che una parte del calore non si disperda nel muro.
Pensoc he questi kit da stufa o camino siano QUASI in vendita, ma non so dove.
tutte gli strumenti e i mezzi per consumare meno energia inquinando meno… non vengono divulgate come dovrebbero esserlo..in alcuni casi sono occultate….e nella quasi totalità la loro attuazione ha un costo molto superiore alle altre soluzioni ancorar “antiquate”…
x Federica
sono daccordissimo
Però da qualche parte l’immondizia (anche tua) bisogna buttarla, e non deve venire x forza a Trento ogni volta che qualcuno si impunta (vedi napoli in parte l’abbiamo assorbita noi)
fate qualcosaltro e le vostre immondizie tenetevele.
Nessuno mi aiuta… tutti impegnati ad andare fuori post o a rispondere a chi spara cazzate sulla censura…
provo a ripostare…
CHI MI AIUTA?
a casa in campagna, abbiamo una stufa a legna nella cucina. la stufa riscalda in maniera totalmente dis-omogenea la casa, perche la cucina , dove la stufa si trova , diventa presto caldissima, mentre il resto della casa non si riscalda… questo perche il fumo della legna bruciata, esce subito da un tubo che butta fuori i fumi , ma anche il CALDO.
ci sta un modo per sfruttare tutto questo calore disperso, SENZA DOVER RIFARE DI NUOVO I PAVIMENTI I MURI ECC… ????
Natale, però ci dobbiamo rendere conto che Grillo non é un dipendente di nessuno e dunque non esiste PRETENDERE che Grillo parli di questo o quell’argomento, parla di quello che vuole…(secondo me)
sulla censura, esistono delle regole (le trovi in fondo al blog) basta rispettarle.
ciao
aruba non te la consiglio, se non altro perchè si è resa complice di operazioni poco chiare su un sequestro di alcuni “computer di indymedia” (http://italy.indymedia.org/features/cyber/#2471); inoltre da quello che so io è una controllata telecom (se qualcuno ne sa di più…). se la tua zona è raggiunta dal servizio ti consiglio http://www.ngi.it/, un ottimo provider!
Se si aprono certi dibattiti, se ci sono certi argomenti sulla censura o altro, non è perchè si vuole imporre un determinato problema, ma sostanzialmente per capire come stanno veramente le cose, rifiuto l’idea che Beppe Grillo o chi per lui possa censurare alcuni post “scomodi”.
In alcuni siti ci sono delle chiare accuse al comico per quanto riguarda proprio la censura!
il problema è capire, non imporre o litigare!!!
Una cosa importante. Io non vivo a Firenze, vivo nelle bellissime campagne del Chianti. I post che vi sto mandando sull’inceneritore di Firenze sono dovuti a tre ragioni principali: 1) considero Firenze patrimonio di tutti gli italiani, nonchè città madre della nostra lingua e di tanti nostri talenti, quindi Firenze è di TUTTI NOI 2)vorrei che molti prendessero atto di quanto i partiti di sinistra (margherita e ulivo in primis) si stiano dimostrando corrotti, arroganti e mafiosi quanto degli altri 3)vorrei che la gente della piana fiorentina, già riempita dai gas dell’inceneritore vecchio, del traffico dell’autostrada e del traffico cittadino (vi assicuro che se andate a fare benzina alla pompa di Sesto Fiorentino rischiate di svenire e non scherzo), possa avere condizioni di vita migliori, a partire dall’ambiente e dall’aria che respira.
Poi dovete sapere che molti sono i progetti riguardanti inceneritori simili in tutta Italia. Signori, NON ASPETTATE che la vostra ARIA PUZZI e che i vostri FIGLI si AMMALINO prima di incazzarvi. Questo è il nostro paese, la nostra terra. Non permettiamo che i nostri “dipendenti” la svendano o la sciupino.
Credo offra servizi interessanti.
In ogni caso ti conviene accedere a qualche newsgroup sull’adsl, ci sono centinaia di post che parlano dell’argomento che t’interessa.
vorrei capire perchè una regione come la sicilia non riesca a portare avanti una seria politica di incentivaqzione per la istallazione dei pannalli fotovoltaici e come sarebbe bello da tutti i punti di vista mettere la spina e caricare le batterie della tua utilitaria e come mai in germaia dove il sole lo vedono in cartolina ci sia un forte4 aiuto das parte dello stato cosa ci dobbiamo inventare per spingere tale fonte inesauribile ??? e sui carburanti ecologici già una realta in brasile cosa possiamo fare noi cittadini ????
a casa in campagna, abbiamo una stufa a legna nella cucina. la stufa riscalda in maniera totalmente dis-omogenea la casa, perche la cucina , dove la stufa si trova , diventa presto caldissima, mentre il resto della casa non si riscalda… questo perche il fumo della legna bruciata, esce subito da un tubo che butta fuori i fumi , ma anche il CALDO.
ci sta un modo per sfruttare tutto questo calore disperso, SENZA DOVER RIFARE DI NUOVO I PAVIMENTE I MURI ECC… ????
Al-Qaeda, l’Iran e le grandi imprese usa vincono la guerra in Iraq!!!
1)La guerra ha donato ad al-Qaeda nuove reclute, prestigio e un terreno di addestramento.
2)La guerra ha unito in alleanza l’Iran alla maggioranza sciita irachena.
3)La guerra ha incrementato i profitti del settore industriale militare e delle imprese di ricostruzione.
Una guerra che si sta combattendo grazie a centinaia di miliardi di dollari presi in prestito all’estero.
* Il deficit del bilancio federale (oltre 500 miliardi di dollari) viene finanziato da governi stranieri, asiatici in particolare, che gia ora, sono in grado di influenzarne l’andamento dei tassi di interesse e il valore del dollaro.
* Il deficit commerciale (quasi 700 miliardi di dollari) viene finanziato trasferendo le attività del paese a soggetti stranieri.
La strategia asiatica per incoraggiare il trasferimento delle risorse economiche dagli Stati Uniti, consiste nel manterere sopravvalutato il dollaro, ma una volta realizzato il primato manifatturiero e l’acquisizione di know-how, non ci saranno più ragioni per sostenere il biglietto verde. Senza gli acquisti asiatici, il dollaro crollerà, modificando drammaticamente i tassi d’interesse e gli standard di vita americani… GAME OVER! http://trafficantedecannelloni.blogspot.com/
Ciao a tutti, mi sono da poco iscritto al Blog, ma da tanto tempo ti ammiro caro Beppe. Ho comprato il dvd del tuo ultimo spettacolo, che ho trovato fantastico come sempre: vorrei poter star dietro a tutte queste gloriose battaglie ma umanamente non è nelle mie possibilità; cioè, io vorrei, ma è il mio fegato che mi frena. Per cui mi limito, per ora, a leggere i tuoi interventi e a coibentare il mio sottotetto… Ma il motivo di questo mio primo post è anche un altro, e qui mi rivolgo a tutti; ho necessità di avere l’internet in casa, ma non ho il fisso, nè ho intenzione di metterlo visto la cifra ALLUCINANTE che la Telecom mi ha chiesto. Allora ho sentito dire che esistono sistemi per avere direttamente la linea ADSL senza fisso. Mi sono informato con una compagnia che si chiama ARUBA Spa, la quale mi chiede 96 euro per l’attivazione e 34,8 euro di canone mensile per un collegamento a 1280kbit/sec (velocità massima). Qualcuno/a sarebbe così gentile da dirmi se esistono anche altre compagnie in Italia, magari più economiche e con prestazioni migliori, alle quali posso rivolgermi? Vi ringrazio e vi saluto cordialmente. Fred (dall’Etruria)
smaltimento dei carboni attivi? Se butti 60 tonnellate di schifezze in meno nell’atmosfera, ci guadagni in termini di ecologia anche se i carboni attivi li butti in un bosco!
Due domeniche fa:
Andiamo per funghi, casa di un’amico in un bosco di sugherete. La casa è centenaria, un caminetto, niente luce ed acqua corrente incanalata da una sorgente per caduta. Dopo la caccia infruttuosa ci accingiamo a fare quello per cui in fondo siamo venuti. Mangiare. Graticola modello ” cancello orizzontale ” e due quintali di legna con altrettanti chili di cose orribili per i vegetariani. Come sempre si inizia alle 12.00 e si finisce …. booohhhh. tardi.
Chiaramente puzziamo come salsicce affumicate ed alle 20.00 inizia a far buio. Lì mi son rivisto uomo antico in orbace. Pronto per il letto appena fa buio, una candela, una lavatina veloce alle manine e puzza o meno di affumicato e via sotto le coperte e mi son detto .. che c.lo che ho.
A casa doccia mentolata con abbondante acqua calda e nanna digestiva.
Tornare indietro non si può , risparmiare per mio figlio .. posso farlo e posso provari.
RITENGO DOVEROSO CENSURARE TUTTI GLI OT.
E’ assurdo predere tempo dietro a piccole scaramucce che tolgono l’attenzione dall’obbiettivo del blog, che e’ quello di approfondire determinati argomenti.
E’ altresì assurdo che un qualsivoglia OSPITE del blog pretenda di imporre degli argomenti (giusti o sbagliati che siano).
Questo è un blog che affronta determianti argomenti se ne possono proporre di nuovi ma non si può postare 500 volte lo stesso messaggio per dirottare l’attenzione verso i propri argomenti. Eliminando certi messaggi non si fa censura ma PULIZIA, lo stesso dicasi per certi utenti che diciamocelo, DISTURBANO e basta.
Ripeto questo è un blog in cui si parla di certi argomenti se non ti vanno bene puoi dirlo ma non puoi impedire agli altri di parlarne intasando il blog con decine e decine di messaggi tutti uguali o comunque tutti simili nella sostanza.
La tua libertà di esprimere il dissenso eè intocabile ma anche la mia di essere favorevole e di trattare tale argomento senza essere ossessionato da altri argomenti.
La tua libertà finisce dove inizia la mia
QUINDI BASTA BASTA E BASTA CON GLI OT E LE LITI PERSONALI SCAMBIATE GLI INDIRIZZI EMAIL E NON CI ROMPETE PIU’ LE SCATOLE.
«La firma dell’accordo di ieri fra Renzi, Domenici, Gabellini e Gianassi per la costruzione del nuovo inceneritore a Case Passerini rappresenta un ulteriore e grave passaggio nella distruzione ambientale della piana, già gravata dalla presenza di una grande viabilità e dall’aeroporto, una aggregazione che non sarà sanata dalla creazione del bosco». E’ quanto ha dichiarato il consigliere comunale di Rifondazione Comunista Leonardo Pieri che è anche componente della commissione ambiente di Palazzo Vecchio. «La gravità – ha aggiunto Pieri – è data anche dall’arroganza degli amministratori nei confronti dei cittadini i quali hanno manifestato grande preoccupazione e contrarietà per questa decisione scellerata. Già nei mesi scorsi infatti anche i risultati della “valutazione di impatto sanitario” e di altri studi scientifici come quello curato da Biggeri avevano messo in luce la pericolosità per la salute dei cittadini che subirebbero un pesante aggravamento delle condizioni ambientali in un territorio già fortemente congestionato e fra i più inquinati della Toscana». Secondo la capogruppo di Rifondazione Anna Nocentini «è sempre più necessario che i cittadini esprimano direttamente la loro contrarietà a scelte che gli amministratori portano avanti, anteponendo interessi diversi dalla tutela della salute e dell’ambiente». «Con convinzione – ha concluso Anna Nocentini – abbiamo aderito e sostenuto la manifestazione del 1 e dell’8 ottobre a Campi e a Prato. Le amministrazioni di centrosinistra che hanno raccolto nei loro programmi le richieste di partecipazione, devono cominciare a mettere in discussione il loro potere e il loro metodo, a favore di una partecipazione diretta alle scelte importanti da parte dei cittadini; diversamente la demagogia diventerebbe la caratteristica dominante di queste amministrazioni».
MANDIAMO A CASA ANCHE QUESTI.
Beppe,
raccontaci un po’ delle ecomafie, visto che tutto il business (soprattutto dei nostri politici) si sta dirigendo lì.
Poi guarda, parla un po’ di questi inceneritori, perchè te ne stanno per fare uno sotto casa.
“08/09/2005 – Il comitato consultivo dell’Ambito Territoriale Ottimale della provincia di Genova ha stabilito quale sarà il luogo in cui sarà realizzato il primo impianto di termovalorizzazione di rifiuti della regione Liguria.
L’area prescelta è localizzata nei pressi della più grande discarica di rifiuti del capoluogo ligure, sul monte di Scarpino.”
A vedere ciò che molti di Voi scrivono sembra proprio che la censura su questo Blog esista veramente!
sono due le cose allora: o il Blog è gestito da persone che vanno contro le stesse idee di Beppe Grillo, oppure, come ha detto qualcuno, lo stesso Beppe sputa sui suoi pensieri?
Se fosse la seconda delle ipotesi vedrei cadere un Mito!!!
Chiedo ufficialmente al comico più famoso d’Italia di uscire da questa impasse e parlare chiaro! mostrarci il suo pensiero, sia sul problema censura del Blog, sia sull’arogmento “Signoraggio”.
P.S. non serve sforzarsi a cercare in giro per l’Italia tutti gli interventi che dicono che gli inceneritori sono belli, perché il problema non è dire se l’inceneritore è bello, tecnologico, moderno e fa guadagnare un sacco di soldi a chi lo costruisce, ma se risolve il problema dei rifiuti, dell’effetto serra, se uccide i cittadini e se è così tecnologico da cambiare le leggi della natura.
Per Danilo Villa:
concordo con te sulla necessità di avere tecnologie semplici, così come con Ford per quanto riguarda i vantaggi di una tecnologia per tutti e bla bla bla….
Però quello che Beppe cerca di far notare è che studi e tecnologie per migliorare la vita di tutti ce ne sono da anni, se hai la possibilità di leggerti un po’ di pubblicazioni scientifiche (so che per i non addetti ai lavori spesso non è semplice capire, ma ci si può informare anche senza essere scienziati…) ti soprenderai a vedere che scoperte che oggi sembrano la soluzione ai problemi energetici ed ambientali sono in realtà vecchie, il problema è che non è mai convenuto applicarle (molte tecnologie possono sembrare “difficili” da certi punti di vista ma non lo sono una volta fatta l’abitudine…20 anni fa chi poteva solo pensare ad un hard disk da 60 Gb che sta dentro una scatola delle dimensioni di un iPod?).
Mi associo al messaggio di Beppe: se ognuno di noi comincia a pensare di entrare una volta per tutte nel terzo millennio lasciandosi alle spalle le vecchie abitudini (tipo pensare ad un davanzale con scambiatore di calore o un lavandino termodinamico invece di comprare l’ennesima caldaia a gas e fregarsene) magari potremo apprezzare l’euforia del cambiamento verso una società moderna!
Ciao.
D.
tralasciando i soliti rompi e le loro ipotetiche pseudocensure (cambian falsi nomi ma la tiritere son sempre le stesse)….
qualcuno mi saprebbe dire che possibilità ci possono essere di risparmio da proporre ad un condominio dove ci sono i pannelli nel pavimento per riscaldare?
Per chi avesse dubbi:
Lezione di scienze per amministratori offuscati dai fumi degli inceneritori.
a) legge di Lavoisier: “nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma”
In una reazione chimica la massa dei reagenti è uguale alla massa dei prodotti. Se io brucio uno busta di plastica e poi peso le ceneri è i fumi vedrò che il peso totale è aumentato, l’unica cosa che abbiamo ottenuto è trasformare quella busta da un elemento inerte ( la busta dove la lascio là rimane) a una moltitudine di composti chimici molto reattivi, tra cui alcuni che non fanno bene alla salute. In sostanza se io brucio l’immondizia l’allontano da gli occhi, ma me la ritrovo nell’aria che respiro e nei cibi che mangio anche se ho il migliore degli inceneritori.
b) storia della vita sul pianeta e fotosintesi
Milioni di anni fa nell’atmosfera c’era molta anidride carbonica (CO2 ) e mancava l’ossigeno (O2 ) che ci permette di vivere. Nel tempo le piante hanno assorbito CO2 trasformandola in sostanza organica e cedendo all’ambiente O2 , la massa organica delle antiche foreste è rimasta intrappolata nel sottosuolo sotto forma di carbone e petrolio. Ora dal petrolio si fa la busta di plastica, se brucio la busta di plastica riporto in atmosfera la CO2 che la natura aveva intrappolato nelle profondità della terra per farci vivere, la CO2 provoca l’effetto serra. In conclusione bruciare i rifiuti è solo trasformare un problema in un altro.
c) il ciclo naturale: rifiuti zero
In natura non esistono rifiuti, perché tutti i materiali vengono riutilizzati: la mucca mangia l’erba, la mucca fa la cacca, la cacca diventa concime, il concime fa crescere l’erba e l’erba è mangiata dalla mucca. Copiare questo processo non è difficile, basterebbe puntare sul compostaggio per trasformare i nostri scarti organici in un ottimo ammendante per le nostre piante.In secondo luogo bisognerebbe accollare l’onere dello smaltimento a chi produce i rifiuti.
Le due soluzioni descritte da Beppe mi fanno pensare a una società (credo smantellata) dell’Enel (si chiamava mi pare Conphebus) situata vicino a Catania e da me visitata, insieme a un gruppo di giornalisti palermitani, nel 1993. La società si occupava proprio di queste sperimentazioni e vi assicurano c’erano delle soluzioni entusiasmanti, facili da applicare e dalle enormi ripercussioni in termini di risparmio energetico. A titolo di esempio vi descrivo un capannone lì presente, molto grande, in cui, a fronte dei circa 40 gradi esterni, si sentiva un piacevole freschetto: il bello era che non era dovua all’aria condizionata bensì al fatto che nelle colonne che scendevano nelle fondamenta (dove ovviamente l’aria è molto fresca) erano installati dei ventilatori che diffondevano l’aria delle fondamenta nell’ambiente… più facile di così!!!? ne sapete qualcosa ???
Per Stefano Ferrando ti consiglio di andare sul sito http://www.Domotecnica.it e cerca l’installatore a te più vicino, sono consulenti competenti e molto all’avanguardia per il risparmio energetico.
se posti come luana borgia poi é ovvio che ti censura…..
se censurassero anche i miei io non protesterei perché é la prima regola del blog, messaggi non inerenti….
comunque dalla lista puoi capire che puo censurare un sacco di post (quelli con linguaggio offensivo, ot, razzisti o sessisti….
e per finire:
Comunque il proprietario del blog potrà in qualsiasi momento, a suo insindacabile giudizio, cancellare i messaggi.
In ogni caso il proprietario del blog non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.
Hai detto cose che non hanno senso! Se non ti piace cambia canale, nessuno ti obbliga.
Per me tu, lerose e qualcun’ altro siete mandati
qui, perche’ si puo’ non essere d’ accordo e
discuterne, ma da li’ a dover solo e sempre contraddire ce’ ne passa …
Tranquilla non mi nascondo sotto falsi nomi, non ne’ ho bisogno, vuoi per caso anche l’ indirizzo e il n° di telefono per verificare? nessun problema.
In Sardegna qualcosa pare muoversi verso lo sfruttamento delle fonti pulite di energia e verso l’incentivi che la Regione comunicia dare a industrie, aziende e singoli Cittadini che decidono di muoversi in tal senso.
Se la gente capisse in che modo vengono lasciati soltanto i post consenzienti, Beppe sarebbe l’unico a postare e a leggere i suoi post. Intendo dire questo quando dico che Beppe sputa sulle sue stesse idee. Se non altro è controproducente per lui.
Postato da: Luana Borgia il 03.10.05 11:55
marina non credo che sia una questione di post consenzienti o non a far scattare la censura…..
se no andiamo a rileggere tutti i post dei vecchi argomenti e vediamo se critiche costruttive al grillo pensiero sono rimaste oppure sono state (come pretendi tu) censurate.
io non sono per censurare le idee, ma dovrebbe esistere una certa educazione e capacità di esprimersi per rendere il posto vivibile.
Volete cominciare a parlare di quello che concerne il blog o volete continuare ad litigare e a farvi le ripòpicche come al campetto della scuola? Se la risposta è la seconda che ho detto scambiatevi le e-mail e non più rompete i coglioni a chi vuole approfondire l’argomento grazie.
Non ho scritto a chi mi riferisco perchè hanno capiuto benissimo.
post Luana Borgia
mi sei indifferente è non solo a me, prova a comunicare invece qualcosa che può interessare tutti. utilizza il tuo vero nome, se non ti dispiace.
Vorrei ricordare a tutti che tutti i politici sopra coinvolti appartengono all’UNIONE, tranne Rifondazione Comunista, unico partito di sinistra che si è opposto fermamente all’inceneritore. Rifaccio i nomi dei politici che hanno condannato la già triste zona della periferia fiorentina ad ulteriori disastri ambientali.
>>>Il Presidente della Provincia Matteo Renzi, il Sindaco di Firenze Leonardo Domenici, il Presidente dell’ATO 6 Riccardo Gabellini ed il Sindaco di Sesto Fiorentino Gianni Gianassi hanno sottoscritto l’accordo che individua in via definitiva il sito dell’impianto previsto dal Piano provinciale di smaltimento dei rifiuti, e dal Protocollo firmato il 2 agosto, nell’area di Case Passerini nel Comune di Sesto Fiorentino.
Ciao ragazzi questo è il mio primo intervento in questa Vs cuminità.
Io volevo dire basta! ai reperti archelogici ai dinosauri della politica gira e volta stanno sempre loro in Tv e decidono lòe sorti di noi comuni cittadini…l’altro giorno a porta a porta ricompare dal sarcofago Cirino pomicino (condannato)…. L’ex ministro della giustizia Martelli (condannato) fà il conduttore -__- dopo averci rappresentato al parlamento europeo…sempre a porta a porta c’era De Michelis e parlavano di craxi….ma la miseria quando ci sarà una ventata di nuovo, di una politica nuova giovane e veramente vicina al cittadino che capisca che la situazione in italia, per noi cittadini comuni, è tragica!!!Rincaro Benzina, rincaro bollette (enel, acqua, gas), lo stipendio che dalla lira all’euro si è ridotto del 40%, il precariato e l’incertezza di noi giovani nel mondo del lavoro!!! E questi reperti archelogici litigano sulla legge elettorale -__- e fanno continua campagnia politica.
Un saluto alla comunità e scusatemi per questo sfogo
rileggiti tutto il filotto….
e comunque per quanto possa condividere e dunque difendere grillo rimane evidente che nel blog si censuri (e per fortuna…)
sconvolgente ad Arcore:…. Silvio compie 69 anni… molti dei quali trascorsi ad “occuparsi del paese”. Vorrei ricordare uno dei suoi più alti ed intensi momenti di “statista”: il suo particolare impegno con il suo collaboratore Apicella (diventato poi per qualche puntata il cantastorie ufficiale di Vespa, il notaio!). E’ veramente encomiabile il suo sforzo per la divulgazione della cultura e il popolo gli è grato. L’ esempio sublime di gratitudine viene dal suo “PUPILLO CALVO” (una ragione ci sarà pure perchè la sua testa ha quella forma) che su un settimanale gli ha dedicato una poesia, che di seguito vado a scrivere perchè i non-lettori di questa rivista, non debbano privarsi di questi canti.
A SILVIO
Vita assaporata
Vita preceduta
Vita inseguita
Vita amata
Vita vitale
Vita ritrovata
Vita splendente
Vita disvelata
Vita nuova
-SANDRO BONDI
Che dire (?)…Lo ama anche fisicamente.
Sandra Ramberti
Beppe,
volevo ricordarti il problema del termovalorizzatore (chiamiamo pure la merda col suo nome, dell’INCENERITORE) di Firenze. Sabato scorso sono scesi a migliaia in strada in marcia di protesta contro la decisione dei comuni (tutti tranne Campi Bisenzio, dove forse qualcuno una coscienza ancora ce l’ha!) di cominciare a costruire in quella zona un ulteriore inceneritore, dove confluirà gran parte della spazzatura della Toscana. Riporto da un giornale locale, di modo che i loro nomi volino sul web e portino a loro l’infamia che meritano.
“Leonardo Domenici, Matteo Renzi, Gianni Gianassi, sindaco di Sesto Fiorentino e Riccardo Gabellini, presidente dell’Ato 6, si sono resi oggi responsabili di un atto contro la salute dei cittadini che abitano e vivono in tutta la Piana fiorentina.Firmando l’accordo per costruzione del nuovo inceneritore nell’area di Case Passerini hanno condannato molti fiorentini ad un ambiente dalla salubrità peggiore di quanto già oggi non sia. Hanno ignorato i preoccupanti risultati emersi dalla VIS relativamente alla situazione ambientale della Piana e allo stato di salute dei suoi abitanti; hanno ignorato i dati della ricerca Biggeri che dice che nella Piana con l’inceneritore si muore tra l’84% e il 126% in più; hanno inoltre deliberatamente ignorato il crescente dissenso e la massiccia mobilitazione della popolazione e del comune di Campi Bisenzio. Si tratta di un atto di arroganza politica pari solo alla vendita di Publiacqua ad Acea avvenuta nei giorni scorsi. Anche in quella vicenda è stata ignorata l’opinione di coloro che hanno lavorato per una legge popolare di ripubblicizzazione, partecipata, dal basso.L’1 e l’8 ottobre manifestazioni indette dai Comitati della Piana per tutti coloro che credono in una gestione dei rifiuti con la Strategia Rifiuti Zero e che combattono le ecomafie a scendere in piazza contro questi amministratori capaci solo di atti di forza e incapaci a quanto pare di governare la complessità della nostra società.
spero che il mio messaggio di poco fa ti abbia chiarito qualche dubbio.
Comunque, il davanzale dovrebbe funzionare più o meno come due ventole, una che aspira, e l’altra che soffia.
Integrato, da quanto ho capito, c’è un sistema che, grazie ad un piccolo termometro, decide se il davanzale deve funzionare come un condizionatore(prendo il calore da dentro e lo scambio fuori) o come l’inverso di un condizionatore (prendo il calore da fuori e lo scambio dentro)
post Igor Scicchitano
in questo blog non esiste nessuna censura, altrimenti non farebbero postare quelli
parlano di censura, rispettate le regole
è non tirate per la camicia Beppe, mi sono
spiegato.
Praticamente questi riscaldatori elettrici da lavandino sarebbero delle piccole resistenze per scaldare l’acqua a livello del rubinetto… un po’ come le macchine per il caffè espresso.
Non è che son pericolose in termini di scosse elettriche?
Oppure non è che hanno problemi di regolazione del calore?
In ogni modo una volta ci avevo pensato, ad un sistema simile… forse me l’ero sognato.
Scusa Beppe,non ti seguo,lavandini che parlano,davanzali intelligenti ….so che sui questi temi sei molto preparato e fai BENE a sensibilizzare l’opinione pubblica ,ma nel tuo post mi sono perso ,troppo complicato.
“C’è vero progresso quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti” H.Ford.
…aggiungo io ( ma lo dici anche tu Beppe) che le tecnologie dovrebbero essere semplici. Ciao
Ciao Beppe, mi interessano molto i 2 sistemi che hai illustrato sul risparmio energetico (davanzale e lavandino), potresti per favore fornirmi qualche indirizzo dove posso recuperare informazioni sulla possibilità concreta di installarli?
Grazie 1000!
Complimenti e buon lavoro, continua così!
Non pensi che sarebbe meglio se ti firmassi con il tuo vero nome e cognome?
Un esempio: se qualcuno entra in casa mia e si mette a sputare, io, stai tranquilla, non lo censuro
. . . lo prendo a calci nel culo! Hai capito vero?
Scusate, forse questa domanda è già stata fatta ma nono ho tempo di leggere tutti i post ma mi collego saltuariamente quando ho 5 min.liberi.
Quanto costa tutto questo ambaradan per il risparmio energietico? Dove sono le aziende che li vendono? La manutenzione quanto incide? Quanto durano?
Perchè detto cosi sembra tutto bello , ma basta vedere i freezer a basso consumo costano ben più degli altri, e l’incentivo statale lo danno per il decoder digitale.
> perchè non avrebbe senso coibentare l’appartamento se l’erogazione di calore non dipende da noi ma dalle regole condominiali…
dimenticavo…
ovviamente con i contabilizzatori di calore, chi consuma paga, chi risparmia, risparmia.
Mi chiedo perchè non vengano resi obbligatori per legge come in molti altri paesi d’Europa…
Cmq sappiate che VOI potete PRETENDERLI, basta mettere assieme il 500,1 dei millesimi condominiali
(in Svizzera, gli affittuari dei proprietari che negavano l’autorizzazione potevano ridursi di un tot% l’affitto mensile… eheheh mica scemi gli svizzeri)
Cmq noi in Itaglia, anzi no, ESSI, i ns dipendenti politici, sono impegnati con altre leggi ben più importanti e fondamentali per la vita del Paese, come l’incasinatellum semipseudo proporzionale, le leggi salvafurfanti o l’ennesimo progetto di condono fiscale).
caro beppe ho acquistato il tuo dvd dello spettacolo di Roma e trovo molte tue analisi condivisibili.
Trovo che in una nazione come la nostra che si professa “democratica”la liberta’ di espressione sia impedita con i “mass-media”come fanno con te.
Lo trovo scandaloso.
Chiedo a tutte le persone che mi leggeranno che si ricordino di tutte le schifezze che ha combinato questo governo alle prossime votazioni.
ti chiedo di ocntinuare cosi’ forza liberta’ di critica e di espressione.
Ma perchè tirate sempre in ballo Beppe ?
ma perchè deve sempre esporsi Beppe, ma gli altri non parlano mai (TV, Giornali, i giornalisti e politici). Beppe fà il comico,
un grazie non sarà mai abbastanza. meditate.
> perchè non avrebbe senso coibentare l’appartamento se l’erogazione di calore non dipende da noi ma dalle regole condominiali…
eh, questione molto importante questa.
Siccome il riscaldamento è condominiale kissenefrega…
Fa caldo? apro le finestre (invece di kiudere il rubinetto del calorifero, bravi, pirla!)
E’ una mentalità comune, purtroppo.
Poi i costi lievitano, alcune persone non ricevono acqua calda, altre vanno arrosto.
Anche in impianti condominali vecchi (a colonna) si possono installare, con spesa modica, dei contabilizzatori di calore erogato.
Calorifero per calorifero. In molti Paesi dell’Unione Europea sono già installati da oltre 40anni ed obbligatori per legge.
Provate a gugglare
“contabilizzatori di calore”
o
“riscaldamento condominiale contabilizzatori di calore”.
Ero in un condominio a BS, spese altissime di riscaldamento, alcuni appartamenti forno, altri congelatore, mugugni vari, finestre di alcuni appartamenti regolarmente aperte.
Propongo agli abitanti (proprietatri e affittuari), un paio di ditte ci informano, preventivano, scegliamo, deliberiamo (maggioranza semplice, legge sul risparmio energetico): temovalvole e contabilizzatori per tutti…
Il primo anno (a temperatura normalizzata) -23% !!!!!!! di consumo di metano per l’intero condominio, io -35% (mi piace vivere sano e non stare a rinseckirmi in casa con 28 gradi)
Era il 1998, poi mi trasferii, credo che fossero quelli della techem http://www.techem.it/… credo, mi ricordo solo il riparmio mostruoso!!)
Eheheh, il portafoglio muove anche le coscienze più pigre.
Spero che il petrolio arrivi quanto prima a 200€ al barile.
Ciao Beppe, vedo che riporti quanto hai letto nel libro “Un futuro senza luce”. Bel libro l’ho letto anch’io. Però, il danvanzale, come tu stesso fai notare, eiste solo in forma di prototipo. Il “lavandino termodinamico” non mi pare esista in commercio. Riusciremo mai ad aquistare questi avanzatissime tecnologie o sono necessari ancora vent’anni di studi, come per l’auto a idrogeno?
SUCCEDE A ROMA…..
Al grido di «pace subito» gruppi di “disobbedienti” hanno bloccato Corso Vittorio Emanuele a Roma diretti al punto dove è prevista la terza esercitazione antiterrorismo della giornata. Hanno tutti un cappello con i colori dell’arcobaleno e hanno lanciato dei fumogeni
RAGAZZIIIIIII,NOO,CA_O!!!
CA_O-CA_O-CA-O!
@Davide Ricci
Ciao bellezza!
Esco per vedere cosa accade-accadrà-o è accadutoo..o?- VERAMENTE!
Filtri da applicare al rubinetto per togliere all’acqua il fastidioso ma innocuo sapore di cloro (sceglieteli a norma; alcuni filtri dopo un po’ di tempo si trasformano in depositi di batteri).
Ciao Beppe, da un po’ di tempo su internet si parla di scie chimiche,conosciute all’estero con il termine Chemtrails. So che da parte di un tal Ruzzante dell’Ulivo c’è stata la proposta di una interrogazione parlamentare a riguardo. Su alcuni siti come Nexus italia e del Centro ricerche Lenonardo Da Vinci se ne parla da mesi.
Ne sai qualcosa?
parte di ARTICOLO TRATTO DA NEXUSITALIA.COM
Un argomento da noi trattato sul nr. 24 di NEXUS sta diventando una questione di carattere internazionale, e ormai riguarda anche il nostro paese. Stiamo parlando del fenomeno delle scie chimiche, le cosiddette “chemtrails”, osservate in numerose occasioni in svariate regioni italiane: personalmente noi ne siamo stati testimoni in almeno quattro occasioni.
Purtroppo l’opinione pubblica non é assolutamente consapevole di quanto accade e di quello che ha davanti agli occhi, prova ne sia che le testimonianze provenienti dall’Italia sono tutte di turisti o militari americani di stanza in Italia, e quindi persone a conoscenza del fenomeno, ben più noto nel loro paese di origine.
Nondimeno, nel nostro spazio aereo operano velivoli che rilasciano scie persistenti di natura ignota, cui segue un mutamento nelle condizioni del cielo, con la formazione di nuvole, generalmente di tipo a strato.
Di che nazionalità sono? Cosa stanno combinando?
Per darvi un’idea delle dimensioni e della serietà del fenomeno, presentiamo qualche esempio fotografico, tra cui un incrocio di scie avvenuto sopra Padova appena qualche giorno fa.
Le numerosissime segnalazioni giungono nei siti che si occupano della questione dalle seguenti località:Stati Uniti (virtualmente ogni stato), Nuova Zelanda, Olanda, Svezia, Australia, Messico, Porto Rico, Bahamas, Sud Africa, Francia, Italia, Inghilterra, Scozia, Croazia.
3)denuncio alla polizia/asl o quant’altro il fatto che quel tipo sia un distorto mentalmente
Postato da: Luana Borgia il 03.10.05 11:20
e qui esiste una fondamentale differenza tra me e te, per me ognuno é libero di fare quello che vuole (anche censurare) per te ognuno é libero di fare quello che TU credi sia giusto….
soprattutto in casa sua, non vedo proprio per quale motivo, lo vedrei anche ma é un discorso lungo, dovrei denunciarlo alla polizia/asl….
he he he…concordo davvero.Inoltre, secondo me, la cosa più grave è che il 95% della gente che frequenta sto blog è facilmente suggestionabile. Sembra di vedere uno stuolo di persone che corre diero al suo Beppe-Dio. Questa cosa mi fa molto riflettere.
Postato da: Luana Borgia il 03.10.05 10:57
MA QUALCOSA DI COSTRUTTIVO …? DI UTILE PER LA COLLETTIVITA …? SAI SOLO CRITICARE … BLA BLA BLA BLA BLA BLA BLA …
Com’è che qualche giorno fa, quando è sparito misteriosamente, aveva 26.000 voti, il 60% dei quali a Bertinotti; mentre ora ha 13.000 voti, il 60% dei quali a Prodi?
Metà dei voti era doppio e per Bertinotti?
13.000 voti fasulli a Bertinotti?
L’olio di colza ha bisogno di essere depurato dai residui con un processo chiamato esterificazione. Altrimenti questi stessi residui (es. glicerina) si accumulano nel motore. Il mensile “Quattroruote” ha già sperimentato l’olio di colza come carburante, da solo e miscelato al gasolio: l’auto funziona, ma emette grandi quantità di fumo bianco maleodorante: impossibile quindi passare inosservati dalla stradale o dalla Guardia di Finanza.
————————————–
@Postato da: Andrea Seppia il 03.10.05 10:52
ragazzi che ne dite di firmare una petizione sui bio carburanti??
credo che ogni strada percorsa per il distaccamento dal petrolio sia da perseguire.
ciao a tutti. grazie del sostegno
———————–
FIRMATO. ADERITE ANCHE VOI.
se ho un amico che mi invita a casa sua e sull’uscio mi dice “a casa mia si entra solo vestiti con un perizoma rosa”
io ho due possibilità
1)vado a casa a prendere…:-) (no scherzo compro un perizoma rosa e vado dall’amico.
2)non entro
ma non esiste che mi metta a discutere sulle regole di casa sua…. al massimo essendo una persona curiosa domando il perché ma solo per soddisfare il mio sapere….
anch’io sono stato censurato….vabbé….se mi irritavo più di quel tanto non avrei più postato
Sul sito internet di Romano Prodi è stato pubblicato il programma per le prossime primarie con il titolo “Per far ripartire l’Italia sul serio”.
Prodi ,o chi per lui,scrive nel capitolo “Europa: la nostra casa” le seguenti parole:
“E’ per questi valori e questa visione del mondo che, così come in alcuni casi abbiamo ritenuto LEGITTIMA E DOVEROSA la partecipazione MILITARE dell’Italia a importanti MISSIONI DI PACE,delle quali andiamo ORGOGLIOSI,non abbiamo invece condiviso la guerra in Iraq e la partecipazione italiana e per questo riteniamo indispensabile la fine della nostra presenza militare in quel paese.”
L’italia è un caso di falso bipolarismo, non esistono differenze ormai tra le due coalizioni…
Caro Prodi, non esistono missioni MILITARI di PACE perchè le missioni militari portano,dalla seconda guerra mondiale in poi, la morte di migliaia di civili. Parlare di missioni MILITARI di PACE vuol dire storpiare ed isultare il sinificato di questa preziosa parola.Non ci può essere pace se ci sono interventi militari, e chi è orgoglioso di quelli passati non deve governare il nostro paese.E’ ora di cambiare davvero modo di pensare a questo termine e di difenderlo.
Sono daccordo con il modo di vedere i politici rilanciato da Beppe e penso che come uomini che vogliono vivere in un mondo di pace senza se e senza ma, e come datori di lavoro del Governo Italiano dovremmo respingere la “richiesta di assunzione” di Romano Prodi e non permettegli di diventare il nostro “Amministratore Delegato” fino a quando nel suo “Curriculum” non sia scritto chiaro e tondo “Rispetteremo l’articolo 11 della Costituzione!Basta con la guerra!Con qualsiasi tipo di intervento militare che porti morte tra i civili del mondo”.
BEPPE GRIDALO ANCHE TU.Non dobbiamo più permettere di strumentalizzare la pace per fini elettorali!
come non vedi molti insulti????
da quanto frequenti il blog??? io ogni tanto, soprattutto nei mesi scorsi (prima che grillo postasse “giuda….”) avevo la nausea, guardavo due minuti, pensavo che schifo, e me ne andavo….
e mi spiace perché grillo é una persona intelligente, che come tutti ogni tanto sbaglia, ed il suo blog puo avere una sua utilità, peccato veramente per tanti utenti….
poi io vengo dalla svizzera e posso sedermi ad un tavolo con un fascista ed un comunista senza problemi, in italia sembra impossibile il dialogo (senza manganello o beta 54 in mano…)
sempre per luigi izzo.
non metto in dubbio la tua preparazione, e sono pienamente d’accordo se mi parli di riscaldamento a pavimento con caldaie a condensazione. stesso discorso se parliamo di superfici di aerazione nei serramenti, buona coibentazione, già utilizzata anche l’idea dell’acqua piovana per le vaschette del cesso… ma stiamo parlando di “aggiustamenti” concreti a tecnologie consolidate. diverso è il discorso, almeno secondo me, del solare, dell’eolico, di lavandini a scambio termico eccetera… che a mio avviso in questo momento non hanno convenienza alcuna, semplicemente perchè gli apporti energetici che forniscono sono troppo esigui, soprattutto a fronte del costo di installazione.
e, ribadisco, qui a torino ce l’abbiamo la centrale di cogenerazione. in certi stati le hanno da 15 anni
well, le regole che Beppe chiede di rispettare , come potete leggere non sono molte, e entrano nel merito del rispeto civile delle persone, a proposito di Igor Scicchitano che dice “capacità di esprimersi senza insultarsi = 0”, io non vedo molti insulti, anche perchè mi sembra che il signor Grillo chieda di evitarli;sono poco utili, io insulto, dico parolacce e tutto quello che mi pare di solito, ma se una persona mi chiede di rispettare certe regole sul suo blog lo faccio senza menarmela troppo, è segno di ignoranza dover sempre aver da dire, le regole sono utili, sopratutto in questa civiltà incivile. Se ci
fossero poche leggi e tutti le rispettassimo, anch’io ogni tanto non lo faccio, sarebbe un’Italia migliore! ciao!
he he he…concordo davvero.Inoltre, secondo me, la cosa più grave è che il 95% della gente che frequenta sto blog è facilmente suggestionabile. Sembra di vedere uno stuolo di persone che corre diero al suo Beppe-Dio. Questa cosa mi fa molto riflettere.
Postato da: Luana Borgia il 03.10.05 10:57
é bipartisan, qui mi sembra che troppa gente ha letto un articolo su una rivista dal parrucchiere ed é diventato il detentore della verità assoluta…
non credo sia un problema solo dei grillo-fans (problema che esiste) ma molto piu generale, si ascolta quello che fa piacere sentire perché mettersi in questione e mettere in questione le proprie idee é sempre stato un esercizio per pochi….
ciao
PS. la libertà non é una scusa per dimenticarsi l’educazione ed il rispetto verso gli altri.
passarci con i pattini e ruote in generale.
Perchè TIM ci può fare addirittura uno spot?
PENSA COSA E’ COSTATA L’AGENZIA AUTRICE DELLO SPOT, I DUE ATTORI,LE COMPARSE, PROBABILMENTE L’AFFITTO AL COMUNE, I COSTI TELEVISIVI….CHE VERGOGNA, IN CHE MANI SIAMO MESSI , BUTTARE VIA SOLDI IN QUESTE CAZZATE, POTREBBERO DIMINUIRE ALMENO DEL 50 % I COSTI TELEFONI…PURTROPPO IL MONDO VA COSI’
Mah Beppe… una piccola specifica: ho letto del materiale fonoassorbente che purificherebbe l’aria…
insomma, la cosa che vorrei precisare (lavoro nel servizio clienti di una società che vende purificatori d’aria professionali di cui OVVIAMENTE non faccio il nome) è che per pufificare seriamente l’aria di un ambiente chiuso (o almeno dignitosamente) non bastano dei tessuti per macr-particelle o tessuti a carbone attivo… e non è nemmeno vero che il carbone attivo “profuma”.
Per purificare bene, bisogna davvero utilizzare purificatori d’aria dotati di prefiltro, filtro a carbone attivo (meglio se dotato anche di zeolite e/o ioduro di potassio e/o allumina o filtra poche sostanze e male), e in fine un filtro HEPA di classe elevata.
Lo dico in tutta onestà e non per portare acqua al mulino della mia ditta, visto che molte (ma non tutte, purtroppo) hanno questi dispositivi.
Aldilà della precisazione sull’aria indoor… GRANDE BEPPE! OTTIMI CONSIGLI!!!
Lo spot TIM con Valentino Rossi:
consiste in un gruppo di ragazzetti che compiono evoluzioni con gli skateboard.
Sapete dove? Sui mosaici che pavimentano l’area circostante lo stadio olimpico di Roma.
Zona in cui, proprio perchè tutta la pavimentazione è un grande mosaico, è vietatissimo
passarci con i pattini e ruote in generale.
Perchè TIM ci può fare addirittura uno spot?
Ma queste sono cose che si possono fare solo con le case in costruzione, e comunque, per quanto riguarda il riscaldamento della casa, solo con le case con riscaldamento autonomo perchè non avrebbe senso coibentare l’appartamento se l’erogazione di calore non dipende da noi ma dalle regole condominiali…dai Beppe dicci quando inventeranno la prima donna robotica…allora lì sì che ci sarà un vero risparmio economico! ahahah dai scherzo, ciao amici!!!!!
SUCCEDE A ROMA…..
Al grido di «pace subito» gruppi di “disobbedienti” hanno bloccato Corso Vittorio Emanuele a Roma diretti al punto dove è prevista la terza esercitazione antiterrorismo della giornata. Hanno tutti un cappello con i colori dell’arcobaleno e hanno lanciato dei fumogeni
———————————————
SUCCEDE A ROMA
Appena Tremonti ha reso noti i tagli di spesa della nuova finanziaria sono iniziate le lamentazioni e le invettive degli amministratori locali contro il Governo, colpevole di aver deciso un taglio del 7% nei trasferimenti, cioè dei finanziamenti statali alle amministrazioni locali. E subito è cominciata l’elencazione dei tagli disastrosi che dovranno essere apportati ai servizi pubblici e sociali, con gravi danni e disagi per i cittadini. Emblematico mi è sembrato un accorato discorso di Walter Veltroni ai sindaci dell’Anci riuniti a Roma, «A Roma – esordisce Veltroni con voce rotta dal pianto – dovremo spegnere 20 mila lampioni». Ma non è che un primo esempio veltroniano dei danni rovinosi inflitti dal Governo ai cittadini con la manovra che ci è stata imposta dall’Unione Europea. Dovremo – continua il Sindaco – sopprimere 47 linee d’autobus, anticipare dalle 23 alle 20,30 la chiusura della Metropolitana, revocare la distribuzione gratuita dei libri a 44 mila alunni bisognosi delle elementari, ridurre drasticamente la manutenzione dei parchi e dei giardini, azzerare la manutenzione ordinaria delle strade (che, sia detto per inciso, non aveva impedito la trasformazione delle strade romane in percorsi di guerra), chiudere le case del cinema e del jazz ecc. ecc.»
E’ una gragnuola di funebri annunci che comporteranno duri sacrifici per la cittadinanza, ma non leggiamo tra questi annunci l’unico che avrebbe potuto evitare tutti gli altri, e cioè l’annuncio che il taglio del 7% alla spesa sarà affrontato con una corrispondente riduzione dell’esorbitante burocrazia statale e parastatale o di quella comunale di Roma
Ciao a tutti.
Vi scrivo perhe’ sto’ costruendo casa in Alessandria e vorrei farlo utilizzando tutte le possibilità ecologiche e di risparmio energetico che la natura e la tecnologia odierna mi mettono a disposizione. Vorrei realizzare un impianto di riscaldamento geotermico, vorrei produrmi da solo un po’ di corrente elettrica. Faccio una fatica bestiale ad andare avanti perche’ e’ ancora assolutamente difficle trovare persone competenti e oneste (quanto meno nel parlare) e quindi mi rivolgo al blog. Per favore: mi date tutte le notizie che avete in merito? intendo nomi e cognomi ragazzi. Vorrei conoscere delle aziende e dei tecnici preparati e seri che mi portino un pochino avanti. ad esempio: uno degli scogli più grossi che ho incontrato e’ stato nel monetizzare il risparmio energetico ( so’ quanta energia posso risparmiare, ma diventa difficile “monetizzarla”) per poter calcolare il numero di anni che mi occorreranno per ammortizzare il tutto. Vi dico fin da ora che tutto quanto in mio possesso, nonche’ il progetto della casa e, quando sarà finita, tutti i conti e le spese affrontate verranno pubblicate su un sito che creero’ ad hoc per poter aiutare tutti quelli che come me vorranno realizzare ma si troveranno in difficoltà. Ascolto tutti e parlo con tutti. Grazie fin da adesso.
Allora ammetti che questo sia un post incivile? ammetti che qui non ci sia libertà di espressione? Proprio sul blog di beppe? Ma,scusa, lui non era quello che aveva “l’intifada dentro” per i soprusi che lo stato fa al cittadino? E poi sul SUO BLOG NON PERMETTE A GLI ALTRI DI ESPRIMERSI LIBERAMENTE? Certo che c’è molto materiale su cui riflettere…
Postato da: Luana Borgia il 03.10.05 10:45
ammetto che sia un blog di incivili, basta leggersi tutti i commenti, farne un sunto e una statistica….
capacità di esprimersi senza insultarsi = 0
capacità di esprimersi = 0
capacità di difendere i propri argomenti = 0
capacità di criticare le idee altrui con argomenti = 0
capacità di portare nuovi argomenti o anche semplicemente leggere variazioni sull’argomento = 0
educazione = 0
rispetto verso gli altri e le idee diverse = 0
per l’utilità che puo avere stò blog, io é da mesi che dico dovrebberò mettere l’accesso con nome utente e password, ma non per che mi piacciono le regole ma per il semplice fatto che esista fin troppa maleducazione.
il mio avvocato e quello della controparte litigarono furiosamente e alla fine del processo andarono allegramente a bersi un caffe’ insieme …E DECIDERE INSIEME I COSTI
il mio avvocato e quello della controparte litigarono furiosamente e alla fine del processo andarono allegramente a bersi un caffe’ insieme
—————————————–
ARGOMENTO SCOTTANTE…..FUNZIONA COSI …E SE POI GLI FAI CAPIRE CHE HAI QUALCHE SOLDINO….UHHHHHHHHHH….TI AZZANNANO E NON TI MOLLANO PIU’…ALTRA CATEGORIA DA ELIMINARE, PURTROPPO OCCORRONO !!!
Non si può fare un blog CIVILE, dove ognuno ha la libertà di esprimersi, anche in maniera scomoda?
————————————————————————————————–
Postato da: Luana Borgia il 03.10.05 10:36
senza cattiveria… ma vuoi un blog civile dove non si censuri…FATTELO…
ripeto non voglio fare polemica ma ritengo il blog uno spazio PERSONALE, e dunque il proprietario, in questo caso Grillo, a tutto il diritto di censurare come e quando meglio crede….
il tutto senza entrare nella qualità (diversa) dei post censurati…
E’ possibile che questa rompicoglioni di Luana Borgia possa ancora postare nel BLOG?
Possiamo impedirgli di offendere ancora il buon senso, visto che non possiamo impedirle di sparare cazzate?
ciao Beppe , sono convinto che da buon genovese quale tu sei cerchi in tutti modi di farci risparmiare qualche cosina anche se non tutti possono modificare la struttura delle loro abitazioni,ma le idee sono veramente buone e colgono anche lo spreco che si fa..volevo anche dirti che la cosa che più mi mortifica è che risparmiare è bene e giusto ma quando leggo lo spreco che chi ci governa fa con i nostri soldi lo trovo decisamente oltraggioso..io sono qui a risparmiare due cent e a farmi un culo cosi per sbarcare tutti i mesi le spese e c’è chi sperpera e si arricchisce con i nostri soldi!!? sono questi i soldi che voglio recuperare!potrei vivere decisamente meglio,potremmo tutti vivere meglio..facciamo qualche cosa realmente..con te,tutti insieme qualche cosa di reale e non solo virtuale..concretizziamo il fatto che ci siamo rotti i c.i di questo sistema feudale mascherrato da democrazia.. non voglio rimanere solo uno scontento che scrive in un sito inc. nero e tutto finisce li perche questo è l’enisimo modo di accontentarci..Beppe facciamo qualcosa per mandare a casa questi maiali già troppo grassi!
ciao Beppe , sono convinto che da buon genovese quale tu sei cerchi in tutti modi di farci risparmiare qualche cosina anche se non tutti possono modificare la struttura delle loro abitazioni,ma le idee sono veramente buone e colgono anche lo spreco che si fa..volevo anche dirti che la cosa che più mi mortifica è che risparmiare è bene e giusto ma quando leggo lo spreco che chi ci governa fa con i nostri soldi lo trovo decisamente oltraggioso..io sono qui a risparmiare due cent e a farmi un culo cosi per sbarcare tutti i mesi le spese e c’è chi sperpera e si arricchisce con i nostri soldi!!? sono questi i soldi che voglio recuperare!potrei vivere decisamente meglio,potremmo tutti vivere meglio..facciamo qualche cosa realmente..con te,tutti insieme qualche cosa di reale e non solo virtuale..concretizziamo il fatto che ci siamo rotti i c.i di questo sistema feudale mascherrato da democrazia.. non voglio rimanere solo uno scontento che scrive in un sito inc. nero e tutto finisce li perche questo è l’enisimo modo di accontentarci..Beppe facciamo qualcosa per mandare a casa questi maiali già troppo grassi!
@ fredi ricchioni
detta in maniera molto semplificata qualsiasi combustione brucia ossigeno. la macchina a benzina, quella a diesel e quella ad idrogeno. tutte bruciano ossigeno.
allora i passi sono:
-fonti energetiche meno inquinanti e preservazione ambiente
-denigrazione nuove fonti e braccia conserte
-un pò un pò
Carissimo Beppe , in ogni paese democratico le opposizioni quando subentrano al governo uscente modificano le leggi considerate ingiuste, emanate dal precedente governo. Non ci dovrebbero quindi essere problemi :le leggi berlusconiane avrebbero pochi mesi di vita …. pero’ queste leggi fanno comodo anche ai signori della sinistra. Mi ricordo che ad una mia causa ,il mio avvocato e quello della controparte litigarono furiosamente e alla fine del processo andarono allegramente a bersi un caffe’ insieme .alle mie perplessita’ la risposta fu ” hai pagato e vedi uno spettacolo teatrale” . ecco questa e’ la politica :uno squallido teatrino che costa al contribuente 10 miliardi di euro all’anno + privilegi vari. Ormai come giustamente hai scritto , abbiamo perso la speranza . Con tanta stima Angelo Mora Oleggio Castello (No)
mi chiedo quando in questo paese saranno realizzati gli impianti di teleriscaldamento, ovvero quegli impianti che funzionano a ciclo combinato e sono di tipo locale ovvero a livello di quartiere e non centralizzati. ne parlava il mio professore di impianti all’università 10 anni fa come una cosa ormai consolidata e attuata in vari paesi in europa. avete letto bene: 10 anni fa..
Non sono molto convinto del davanzale, anche perchè arieggiare una stanza se fatta con tempi accettabili vi accorgerete che nel giro di pochi minuti l’ambiente rientra nella sua temperatura normale e quindi il consumo effettivo è di molto inferiore a quello che si pensa.
Io per il risparmio energetico ho predisposto la mia casa, 180 mq circa su due piani (casa singola) con un sistema costruito da me e gestito via computer.
ogni stanza ha la sua gestione del riscaldamento che viene ottimizzata in funzione dell’utilizzo e dell’effetiva permanenza in quello specifico ambiente. Inoltre se per qualche motivo un ambiente ha le finestre aperte per un certo tempo e i sensori di temperatura avvertono un calo esagerato della stessa, il riscaldamento si ferma per riprendere autonomamente quando le condizioni si sono stabilizzate.
Sistema di gestione anche per l’acqua calda che viene mantenuta intorno ai 40° (con costi bassissimi) durante il giorno e che viene incrementata a temperature più elevate alla sera e alla mattina.
Tenendo conto che mia moglie (come probabilmente tutte le donne) è una freddolosa io spendo all’anno tra i 400 e i 600 euro di metano i quali sono utilizzati anche per l’uso cucina, come già detto sono 180 mq e viviamo in 4 abito in trentino alto adige a 565 m e da noi in un inverno mite le temperature arrivano alla mattina intorno ai -8 -10° C, in inverni rigidi intorno ai -15 -16°.
Fate voi 🙂
Ho dimezzato i consumi e nel giro dei due anni mi sono ripagato di tutte le spese 🙂
GRANDE BEPPE
mi è arrivato a casa il tuo dvd di beppegrillo.it
, complimenti per la “carica” . L’ultimo tuo spettacolo l’ho visto anni fa .
Beppe , metti in vendita on line anche il FILM della GUZZANTI , come ti ha già scritto qualcuno, nella mia città il film è proiettato in una delle sale più piccole e lontano dal centro ( ghettizzazione) ……..posti esauriti ……..
Per PARLAMENTO PULITO a che punto siamo ????
P.S: Ho capito perchè non abbiamo fatto il FAZIO VATTENE sul Corriere della sera, nel tuo spettacolo ci vai pesante…………
Ancora qualche pillola di risparmio energetico.
Il “davanzale intelligente” di cui parla Grillo non è una novità. La prima volta che ho visto qualcosa del genere è stato in un ecovillaggio in Svezia ca. 15 fa. Lo scambio di aria tra l’interno e l’esterno è dato dalla diversa pressione dell’aria interna rispetto a quella esterna grazie al riscaldamento. Tale tecnologia si basa su una membrana (e quindi senza energia aggiunta) posta in una serrandina di un paio di cm di spessore. E’ garantita così una ventilazione che permette di diluire anche il gas Radon presente senza apprezzabili cali di efficienza termica.
Da noi tale sistema non è mai arrivato ma per risparmiare realmente energia è necessario cambiare la mentalità dei tecnici (architetti, ingegneri, geometri) che si cimentano nella progettazione e nei docenti anche universitari che portano avanti sempre i sistemi energivori di riscaldamento. Il riscaldamento per irraggiamento è di gran lunga migliore del sistema a convezione (termosifoni, fan coil, condizionamento) giacchè un fluido a bassa temperatura (magari prodotta da collettori solari)che scorre in una serpentina annegata sotto l’intonaco o sottopavimento, consente di riscaldare un ambiente con una temperatura dell’aria più bassa, senza muovere le polveri (allergie) e con una sensazione di tepore migliore. In questo caso la difficoltà nel utilizzare tali tecnologie è data da ignobili interessi economici e dall’ignoranza citata. E’ importante quindi frequentare corsi post universitari su tali tematiche per avere un quadro reale delle tecnologie di risparmio energetico unito alla salubrità degli edifici senza incidere pesantemente sul bilancio personale. In vari convegni ho presentato un edificio ristrutturato secondo la bioedilizia dove il costo totale è stato particolarmente contenuto a dimostrazione che la conoscenza reale del risparmio energetico è la strada migliore per combattere il consumo energetico
Luigi Izzo (biogigi@tiscali.it)
Gent.mo Sig. Beppe Grillo, per prima cosa vorrei fareLe i complimenti per il Suo magnifico spettacolo Beppegrillo.it e per la sua straordinaria capacita’ di scegliere e trattare gli argomenti con grande professionalita’ e grande preparazione.
La seconda cosa che volevo chiederLe e’, se possibile, conoscere il nome dell’ inventore del prototipo del davanzale attrezzato per il risparmio energetico e del lavandino termodinamico. Mi occupo di una rubrica di nuove invenzioni e vorrei presentarle e farle conoscere al pubblico.
Resto in attesa di una Vostra risposta, rinnovandoLe i miei complimenti e la mia profonda ammirazione.
Distinti saluti, Michelangelo Ruspantini michelangelo94@virgilio.it
Beppe hai sicuramente ragione dal punto di vista del risparmio energetico… ma ogni tanto mi fa piacere aprire la finestra e guardare fuori per capire che sono ancora vivo!!!
Mi sembra che la storia delle piastrelle, che sopra un tot di centimetri fanno scattare i parametri che definiscono l’abitazione, sia proprio una questione burocratica… di certo è meglio come dici tu!
Con l’umidità che c’è in Liguria, poi…
Se fisse per me, metterei anche una piccola dinamo subito dopo la vasca che serve per lo scarico del bagno (naturalmente prima del WC 🙂 )
Con tutta l’energia idroelettrica degli scarichi di un condominio, penso che non ci sarebbe più bisogno di pagare l’illuminazione condominiale!
E poi… esistono dei sistemi semplicissimi per raccoglere l’acqua piovana e usarla come acqua per il WC (dopo essere stata depurata da eventuale sabbia e cose simili). Bisognerebbe usare quella: ogni volta che si tira la catena sono litri e litri di acqua potabile!
Naturalmente è il solito discorso: dove posizionare l'”impluvium da cesso”?
Sul tetto.
Di chi è il tetto?
Del condominio, di tutti.
Assemblea condominiale…
Continuate voi?
Va bene così, secondo me spostiamo abitudini e consumi da un materiale all’altro, come dire non fate 892892 perché costa tanto – d’accordo – utilizzate internet, ma internet non è gratis…. Installare questi innovativi dispositivi che ci fanno risparmiare calore, energia, ecc… significa aumentare i consumi di energia elettrica, ma se seguiamo il tuo consiglio, Sig. Grillo, per pagare meno l’energia elettrica, dovremmo installare i pannelli fotovoltaici e via discorrendo! E’ come il cane che si mangia la coda, è come dire c’è il cellulare e hai assolutamente bisogno del cellulare. A me, operaio da 1.000 euro al mese con famiglia a carico, chi me le da le risorse per pagarmi tutte queste innovative tecnologie?
Caro Grillo ti apprezzo molto ma a volte mi pare che pur di far spettacolo, e tu sei un uomo di spettacolo (ricordiamocelo), apprendi e giri informazioni che poco si addicono alla classe popolare del nostro paese e ti ricordo che poche sono le persone che come te si possono permettere simili attrezzature.
Caro Grillo, comprendo lo spirito del blog ma certe cose valle a dire a chi ha il potere in mano, a chi può dare una mano VERAMENTE al popolo per risparmiare qualche euro in questa nostra vita, magari qualche euro risparmiato vuol dire una vacanza in più (magari al mare che fa tanto bene ai miei bambini) oppure un piccolo aumento dei consumi di primaria neccessità.
Beppe, essendo un ligure come te dal braccino corto mi son subito fatto coinvolgere da questa notizia, non so se l’hai già letta: http://punto-informatico.it/p.asp?i=55189
Si tratta di un sistema integrato che utilizza la tecnologia software che sta alla base del p2p per controllare una distribuzione di microgeneratori installati in ogni casa, roba da fantascienza alla Clark.
Pensa questa tecnologia applicata oltre che ai microgeneratori anche ai sistemi di recupero energia di cui hai scritto tu…
Ci crediamo? Riusciremo un giorno a vedere quest’alba?
Speriamo…
Da Repubblica: “Puntuale, alle 9 e 30, un manichino-kamikaze vestito con una tuta kaki e un passamontagna nero, è stato fatto esplodere sulle strisce pedonali di fronte all’ anfiteatro Flavio”
Tuta kaki e passamontagna, giusto per non dare nell’occhio.
Mi spiegate a che cazzo serve il passamontagna ad un kamikaze?
Hanno gettato il centro di roma nel caos, come milano per NIENTE.
DEFICIENTI INCAPACI!
il rivestimento del bagno a 200 cm è una norma igienico-sanitaria dell’asl, non una cosa inventata per vendere piastrelle… per cortesia.
le verande spesso sono un orrore, a livello estetico, oltre che un abuso edilizio. parliamo di preservare l’ambiente e poi vogliamo tenerci le belle verande con gli infissi in alluminio anodizzato i ferri da stiro i bigodini….
molti professionisti la conoscono la “bioedilizia”… e proprio per questo la usano con molta parsimonia, sapendo che spesso non è che una mera operazione di marketing…
(tipo quelli che adesso non commercializzano più i pannelli isolanti contenenti CFC, per obbligo UE, e mettono l’alberello sul depliant, dicendoti che sono amici dell’ambiente….).
le norme ci sono, basterebbe rispettarle.
in provincia di bolzano hanno inventato la certificazione “klimahaus” che altro non è che una piccola evoluzione delle norme italiane, pero’ si premurano di farla rispettare, e fa una bella differenza…
@ luana borgia
ammesso che questo sia il tuo nome.
evidentemente allora proprio non capisci un cazzo. proverò a spiegarmi meglio. lo staff non censura messaggi attinenti, anche se ‘scomodi’ come dici tu! tu non devi correggere un cazzo perchè non sei nessuno: solo un lamer di merda che conoscendo qualche trucchetto si crede figo e potente. le regole del blog sono scritte, se non ti vanno bene la pianti di rompere il cazzo e ti togli dai coglioni. non hai giustificazioni. fai quello che minacci e ti troverai una denuncia e le forze dell’ordine appresso dato che anche se ti credi figo per i due trucchetti che hai imparato da poco, non sai un cazzo di come perpetrare attacchi di defacciamento o similari che non consentano di risalire a te. e non ti credere che rimbalzare su qualche provider ti possa nascondere ignorante. pensaci bene prima di agire sconsideratamente.
Bellissime queste soluzioni, io sto mettendo da parte un pò di soldi per costruirmi una casa di legno, quelle sollevate da terra, senza nessun tipo di allacciamento alla “società”, pannelli fotovoltaici e solari faranno da padrona, ma anche macchine che producono acqua, se ci riuscirò metterò su un sito dove illustrerò come si può vivere con soluzioni “alternative”. Ogni contributo è ben accetto 😉 mi piacerebbe diventare testimonial di “una vita possibile”
anche mi sun de Zena, ma lasciatemi vivere!!
perfetti i pannelli solari, l’auto ad idrogeno e la spazzatura intelligente…..
ma fatemi aprire le finestreeeee!!
Siamo chiusi nelle nostre scatole climatizzate tutto il giorno, apriamo le finestre la mattina, stendiamo le lenzuola, viviamo meglio….magari spendendo un ciccinin di più….ma viviamo!!!
AGGIUSTIAMO I KM DI TUBATURE CHE PERDONO DA TUTTE LE PARTI,
DEPURIAMO GLI SCARICHI INDUSTRIALI…E NON…
Beppe,
quando io ho proposto ad un comune di questa zona di mettere tutto l’impianto di sentieristica a pannelli solari (per una spesa complessiva iniziale di 300.000 euro) hanno riso e hanno acquistato un impianto a luce elettrica da 1.200.000 euro con circa 30.000 euro all’anno di dispendio d’Enel.
Quindi….
Ciao Beppe,
piu’ di un anno fa’ per tentare di consumare meno e di avere una casa piu’ calda (ho una piccola casetta monofamiliare) ho fatto fare il cosi’ detto cappotto di polistirene. Poi ho fatto ripristinare la pitturazione esterna e la sua impermeabilizzazione legando con la solita retina il marmorino esterno. Il tutto per un costo, impalcatura compresa, di circa 16.000 euro. Ora dopo un anno ho tenuto conto delle differenza di consumo e ho constatato di aver risparmiato un po piu’ di 450 euro ! tutto bene dirai ! ma se faccio un po diconti e sperando che il metano non aumenti andro’ a pareggio tra 35 anni e sei mesi ! quindi non inquinare ha un costo molto elevato e sembra di scopare un marciapiede quando da noi la bora tira a 150 km/h praticamente non serve quasi a niente ! forse i risultati si vedranno a lungo termine ma se facciamo i conti con il nostro portafoglio attuale, la cosa ti demoralizza un po’ ! grazie
Roberto
bah? lavandino finestre ecologiche a risparmioenergetico… so che la “vita al minuto” è in divenire recalcitrante a soluzioni sostenibili per NOI cittadini, elettori, consumatori, pensionati, studenti, contribuenti, immigrati, contadini,..
Apparato politico= decrepito – parassitario – incapace di evolversi – antipopolare.
Pubblica Amministrazione: Kaputt! Poche le…”oasi” dove le cose funzionano “a dovere”.
Economia: non gode certamente di buona salute…
Scuola: Requiem Aeternam!
Il Calcio: di questo passo, dovra’ essergli impartita l’ Estrema Unzione…
Ma dico, non sarò troppo pessimista??
per Davide,
Avere il rivestimento del bagno a 150 cm. è più salutare di quello a 220 cm. o fino al soffitto. Tale moda assurda non è indice di eleganza ma di idiozia, inventata solo per vendere più mattonelle e senza sapere che maggiore è la superficie scoperta di intonaco, maggiore è la quantità di umidità che le pareti possono assorbire dopo avere fatto il bagno o la doccia. Il risultato è minor condensa e quindi minori muffe e se vogliamo maggior salute. All’interno della tua abitazione puoi fare tutte le modifiche che vuoi a patto di non aumentare il volume dell’abitazione con verande e simili (altra baggianata tipica del nostro paese) dove le verande sono un aumento della susperficie abitativa e quindi un abuso edilizio e non un volume tecnico capace di produrre calore se esposto a sud a tutto vantaggio del risparmio energetico. Se tutti i tecnici italiani conoscessero la bioarchitettura si risparmierebbe almeno l’80 % di energia….
saluti Luigi Izzo (biogigi@tiscali.it)
Buongiorno a tutti! Grazie Grillo per lo spazio che mi concedi! era un pò che non mi facevo sentire!
Bhè avrete notato tutti come i prezzi della benzina salgono anche di 4 cent al giorno o quasi! insomma salgono e fortuna che il dollaro si tiene bassino! eh già 1 Euro = 1,22 Dollari!
Mica poco , pensate un pò se il dollaro salisse!
Quando costerbbe la benzina? 3000 lire al litro?
Forse di +! Bhè aspettiamo il peggio va!
ah questo senza considerare che salga nel frattempo la benzina per fatti suoi! perchè se accadesse il prezzo schizzerebbe oltre le 3000 lire al litro!
Che si fa nel frattempo?
Semplice! si va a piedi!
Per arrivare al bar sotto casa non si è mica obbligati a prendere l’auto!
Come dite? adesso le faranno ad idrogeno e si risolve il problema? hmm mica tanto!
Vi siete chiesti come funziona l’idrogeno?
O brucia come fanno per i motori Bmw nel motore stesso oppure serve per alimentare le celle a combustibile che producono corrente elettrica!
Fatto sta che nell’uno come nell’altro caso si usa ossigeno!!!! eh già l’ossigeno che fa vivere noi e tutto il nostro ecosistema!
Dico che succede se l’ossigeno nel pianeta diminuisce? Ve lo siete chiesti? non è che sia illimitato l’ossigeno! Giusto?
Hmm meglio le macchine solari? che ne dite?
Peccato che il rendimento dei pannelli sia pari al massimo al 25% insomma bassissimo! + lo spreco che il guadagno come si dice!
Meno male che si fanno ricerche su tale settore!
ma sapete chi li fa? volete un nome? oltre alla Enea è la Shell a studiare i pannelli solari!
hmmm eh già la shell! compagnia petrolifera!
andate sul suo sito e controllate!
Altre compagnie petrolifere sostengono invece che investire nel solare sia un flop enorme!
Giustificano questo impostazione col fatto che la ricerca fa piccoli passi ogni anno e ci vorrano decenni per avere impianti convenienti!
Voi che ne dite?
Hmm chissà se qualcuno pensa a catturare qualche fulmine! Non al momento in cui si formano ma un attimo prima?
La casa passiva non ha bisogno di riscaldamento… piu risparmio di cosi prova a parlarne….. ci si puo informare su internet naturalmente cercando su qualsiasi motore di ricerca :”casa passiva”
@roby cadeddu
esistono professionisti che si impegnano a dare al proprio cliente un prodotto all’altezza per potersi definire eco-sostenibile.
Non esistono aziende, imprese, che si impegnano a costruire architetture tecnicamente evolute. Non esistono perchè gli intaressi di mercato fanno si che una casa spazzatura possa costare come una casa tecnologicamente attenta. La tanto pubblicizzata “bio-architettura” è solo fumo negli occhi. La bio-architettura è solo uno strumento pubblicitario di aziende che aggiungono uno o due accorgimenti oltre a quelli imposti per legge e si autobattezzano “bio-costruttori”.
I professionisti che studiano soluzioni eco sostenibili le riescono ad applicare per i soli clienti singoli disposti a investire un pò di più in partenza per spendere poi molto meno. Ma questa archittura è una percentuale irrisoria.
se ha un pò di risparmi, una casa indipendente o un terreno edificabile questo le sarà possibile, diversamente si dovrà adattare come il 99% della popolazione a casa costruite nel principio del lucro.
e tutta sta rabbia per difendere quel cesso di aeroporto di malpensa……:-)
—————————————
cosi averne in italia….servito, ottimi collegamenti, costruito con la quantita’ di cemento giusta, senza troppi sprechi, fatto bene,funzionale, esteticamente bello, immerso nel verde…..certo rubano nei bagagli, come del resto anche negli altri aereoporti….mi sembra che tu sia di napoli : non devi neanche accennare a questo fatto
Ciao Beppe.
Vivo in Norvegia da ormai 9 anni.
Qui “tutte” le finestre hanno delle piccole aperture (o fessure) negli infissi. Queste fessure hanno la possibilita’ di essere chiuse nel caso fosse necessario, anche se di solito le lasciamo sempre aperte. Tutto questo non costa molto e non ci sono sistemi “tecnologici” avanzati a gestire il flusso d’aria.
E’ un semplice buco verso l’esterno. Questo e’ sufficiente per ricambiare l’aria, e mantenere una specie di unidita’ “giusta” e costante all’interno, specialmente d’inverno dove si scalda molto visto le temperature esterne.
In aggiunta abbiamo una grata quadrata in sala di ca. 15 cm di lato (anche questa chiudibile) in diretto contatto con l’esterno.
Se non mi sbaglio pero’ molti di questi accorgimenti a bassa costo (prezzo infimo) non sono legali in Italia proprio per la salvaguardia del risparmio energetico.
Cosi’ facendo gli unici rimedi possibili sono evidentemente le complicazioni di cui parli tu.
Caro beppe, sono d’accordo con te, io però oltre a tutto ciò vorrei fare questa proposta, perchè tutti quanti non mandiamo una email a una o più case automobilitstiche con la richiesta di tirare fuori dai cassetti i motori ibridi, fuel cell etc… che sono anni che esistono?
Lo so, sarebbe una piccola cosa, però intanto saprebbero che esiste una comunità dipersone che vorrebbe lasciare ai propri figli un mondo un po’ più pulito ed abitabile di come l’ha trovato.
Certo per molti il discorso del davanzale sarà difficile da attuare… (nei condomini fai fatica a cambiare le tapparelle senza il consenso generale).
La cosa che più mi sconvolge però è che molti condomini e palazzi soprattutto delle grandi città HANNO ANCORA IL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO A CARBONE?!?!?!?!?
E poi hanno il coraggio di far circolare con le targhe alterne? Mah………..
@ luana borgia
vorrei farti una domanda: ma se credi che questo blog sia ingiusto, fazioso, sia contro di te, contro coloro ai quali vuoi bene ecc.. ma perchè semplicemente non lo abbandoni invece di minarne il quieto vivere? se hai questo astio nei confronti dello staff, fallo presente ai vari blogger con qualche messaggio a proposito, ma non ti fossilizzare continuamente sulle censure perpetrate nei tuoi confronti e addirittura sulle minacce a questo blog perchè passi dalla parte del torto completamente, non hai più scusanti, e cancellare i tuoi messaggi si rivela un toccasana.
Certo che stiamo sempre più toccando il futuro della vita sostenibile. Bene, sono anni che ho la passione di diffondere questa realtà.
Credo che ci siamo.
il punto e’ che noi risparmiamo l’energia elettrica a nostro carico, poi l’enel aumenta le tariffe ==> e noi paghiamo 2 volte lo ‘sforzo’
se come disse un allenatore molto apprezzato a genova, il prof scoglio, ci sono 182 modi (se ricordo bene) di battere un calcio d’angolo: secondo te quanti modi ci sono per non rubare?
anche qui forse scopriamo l’acqua calda.
(la politica costa: da dove escono questi soldi? c’e’ un congresso ogni 25 minuti…. fanno girare l’ economia del bilancio nero o sbaglio?)
beppe la vera iniziativa sarebbe questa:
– i politici lavorino gratis per 2 anni, per motivi etici!!!!
vediamo l’effetto che fa sui bilanci delle nostre grandi industrie
– meno soldi statali agli oltre 30 quotidiani di partito, (tanto per cominciare)
(tanto hanno quasi tutti almeno altri 2 stipendi)
non curanti degli oltre 1500 morti all’anno per incidenti sul lavoro, oltre alla fabbrica di prodi anche occhetto abbia aperto un cantiere…
vediamo quante vittime passeranno ..e su quale riva del fiume…
Qualcosa si muove.
Sia per normativa (nuove leggi regionali sulle coibentazioni) ma soprattutto per il caro petrolio, la gente comincia a capire quanto è importante isolare bene muri e installare serramenti con vetrate a bassa emissività.
Per il ricambio d’aria, consiglio impianti di “ventilazione meccanica controllata” con recupero di calore.
I più evoluti usano anche sistemi di ventilazione in grado di produrre acqua calda sanitaria con la quota di aria viziata espulsa, attraverso una pompa di calore e un serbatoio di accumulo per acqua calda, che offre rendimenti molto elevati.
NON POSSIAMO PIU’ PERMETTERCI DI SPRECARE ENERGIA.
C’è una cosa dei davanzali che non mi torna.
Se fanno tutte queste cose, bisogna di sicuro dargli energia. Quella più semplice è quella elettrica e quindi bisogna portargli una presa vicino (quanto mi costa un elettricista?). L’elettricità poi costa (altri soldi che mi escono) e produrre energia ha un costo…
Sono molto contento che tu abbia iniziato. per così dire, questa “rubrica”…ma almeno potresti inserire le fonti di queste notizie e i relativi siti web? Grazie Gianluca
comunque penso che chi se la bazzica su sto blog
se dovrebbe ascoltà qwesta musica: http://www.wz.too.it
fateme sapè 😉
vacce pure te beppe sicuramente te piacerà!
bella
Ottimo.
Adoro i testi che parlano di risparmio energetico ed energie alternative.
E poi tutta questa è solo FISICA delle superiori! Pura termodinamica che, dall’ottocento, ha contribuito a migliorare la vita dell’Uomo anche se avremmo voluto che lo facesse ancora di più.
Il rovescio della medaglia:
I miei genitori stanno riuscendo a comprarsi una casa grazie ad una cooperativa ROSSA (quelle a cui Berlusconi ha cercato di dare un colpo mortale qualche anno fa).
I progetti delle case, anche di proprietà, non possono essere modificati più di quel tanto, per regolaenti edilizi molto articolati.
Per esempio, le piastrelle delle pareti del bagno non posono essere più alte di 150 cm, perché oltre tale misura scatta uno dei parametri che “spostano” la dicitura da “casa popolare” a “villetta” (o qualcosa di simile).
Qusto potrebbe comportare cause legali per il costo del terreno, magari pagato al prezzo di “casa popolare”
Credete quindi che sia possibile modificare il progetto per qualcosa del genere descritto da Grillo?
Buongiorno a tutti…l’idea del recupero energetico è sicuramente ottima, del resto non serve ad altro che ad aumentare il rendimento di una macchina (o di una trasformazione di energia)!! Ma l’efficienza ha un costo e come hanno già detto in tanti più piccole sono le quantità in gioco minori sono gli incrementi di efficienza! Quindi se il costo di queste apparecchiature è alto non credo che ci siano altri motivi per installarle se non quelli di fare del bene al pianeta riducendo i consumi globali (io credo che qualcun altro dovrebbe farsi carico di questa incombenza di tutti, ma nella filosofia del blog condivido l’invito di Beppe a far partire il risparmio dal basso!!!!)..cmq dicevo che se i costi sono alti non conviene economicamente installare queste macchine!! Adesso cercherò nei siti che molti hanno segnalato…è fondamentale trovare i costi perché non credo che il governo possa incentivare queste forme di risparmio energetico per ora…è già tanto se puntano sul fotovoltaico!! Se qualcuno ha già fatto delle stime che le renda disponibili…Beppe se hai dei numeri dacceli!!
—————————————–
Energia e risparmio energetico e ecologia
e la lavoro sono strettamente connessi riprendento il POST di paolo degrassi, lavorare
meno spero interessi a molte persone la qualità
della vita è avere anche piu tempo per se…
lavoriamo sempre di piu per pagarci molte cazzate
che si potrebbe fare a meno, quindi anche il costo dell’energia ci costringe al lavorare di
piu (vedi costo benzina), e un meccanismo
da cui bisogna uscirne al piu presto. Piu consumi
piu energia piu lavoro piu inquinamento piu basso
tenere di vita, il ciclo si ripete è lavori
sempre di piu’ per far arricchire le multinazionali dell’energia, ect. La produzione
negli ultimi 50 anni credo sia moltiplicata 100
1000 volte ma le ore di lavoro ?
Mi piace molto l’idea del lavandino “risparmia energia”. Anzi se qualquno mi può dire dove si può acquistare questa tecnologia, mi farebbe molto piacere. Un saluto a tutti.
Ottime segnalazioni!
Mi associo alla richiesta di una pagina/sito in cui riportare le soluzioni per il risparmio energetico (e idraulico) o, ancor meglio, con tutto ciò che può trasformare casa e strumenti quotidiani per migliorare eco-compatibilità e sostenibilità.
Con magari i link di aziende produttrici.
Beppe sei un grande! Non puoi nenche immaginare quanto apprezzi il fatto che tu parli di risparmio energetico alla gente. Come tu hai già ben capito, la politica energetica è fondamentale per ogni paese.
Bravo!
Continua così.
“ma qualcuno di voi è stato all’aeroporto di monaco di baviera dove(a differenza della malpensa… sic così buio), e luminosissimo, sono stati installati pannelli solari per PRODURRE energia elettrica…”
Forse perchè in Germania c’è una ditta multinazionale a partecipazione pubblica che si chiama Siemens, quindi gli investimenti governativi sono a tutelarne ricerca e sviluppo.
Da noi invece una ditta privata a sovvenzione pubblica (partiti) produce molta TV quindi per gli incentivi statali devi accontentarti del digitale terrestre!
i consigli sono i benvenuti. Ma se non vogliamo che restino aria fritta (come in questo caso) è indispensabile fornire link o recapiti di aziende che offrono questi prodotti.
Altrimenti il tutto si ridurrà ad un inutile spreco di energia (l’aver scritto e l’aver letto questo post).
Il mio appello: “Basta parlare di soluzioni senza adottarle!” …magari sprirò un conto corrente..
Visto l’argomento di grande interesse, come per altri argomenti, perchè non fare una pagina dedicata dove riportare i link inerenti all’argomento; guardarsi centinaia di post per vedere se ci sono link mi sembra un’pò dispersivo !!!
Ok beppe…ottimi consigli. Però io ricordo che un anziano tecnico che venne a casa mia ad istallarmi la caldaia a gas (è passato un tantino…19 anni) mi diede qualche consiglio: doppi vetri alle finestre,…termostato regolato NON AL MASSIMO…ecc…ecc…e mi disse anche” non tappatevi dentro; fare areare la casa un pochino. Altrimenti quando affiacciate il naso fuori dalla porta prendete il raggreddore”.personalmente credo che anche il risparmio energetico si dovrà “pagare” un poco in qualche modo. No?
Tutte notizie utili
Pensiamo che il Sole manda sulla Terra 10000 volte l’energia che consumiamo attualmente (che forse è già troppa)
Mi è capitato di leggere di Roberto Germano FUSIONE FREDDA Moderna storia di inquisizione e d’alchimia (un libro interessante di quelli che parlano di argomenti che bucano poco o niente il video).
Il problema secondo me è sempre uno. Facendo meno cose, consumando di meno, facendo meno guerre, la gente lavora di meno.
Chiedete a Cofferati come ha definito il Polo petrolchimico di Gela e Priolo durante un’assemblea della CGIL regione Sicilia del 2001.
Chiedete ai sindacalisti del breciano cosa pensano della Beretta.
In generale chiediamoci, sempre parlando di petrolio, cosa fare di quelli che stanno sulle petroliere, degli impigati nelle agenzia marittime, i manutentori navali, quelli che vendono ricambi, quelli che si occupano della trasformazione del petrolio e via andare. Chiediamoci cosa fare di quelli che sono occupati nella produzione di bottiglie per l’acqua o di cartoni per il latte e le bibite i genere.
E si potrebbe andare avanti con tanti altri esempi.
Credo che il vero problema è capire cosa fare e come, capire se il lavoro è ancora la via più diretta che l’essere umano deve percorrere per raggiungere i propri diritti o se la tecnologia è progredita in modo da svincolare l’uomo da un rapporto sempre più insoddisfacente con il proprio fare (ad esempio per fare una macchina da scrivere 30 anni fa si impiegavano 8 ore, mentre oggi per produrre un computer si impiega 1/2 ora).
Il vero nodo credo sia questo (e io sarei per lavorare di meno). E su questo, purtroppo, credo che ci sia poco o nullo confronto
Mettere i doppi vetri è sicuramente utile, ma cambiare gli infissi con delle finestre nuove, magari dotate di vetrocamera bassoemissivo, può ridurre la bolletta fino al 65%. Con quello che si risparmia, le finestre nuove si “pagano da sole” nell’arco di pochi anni.
ma qualcuno di voi è stato all’aeroporto di monaco di baviera dove(a differenza della malpensa… sic così buio), e luminosissimo, sono stati installati pannelli solari per PRODURRE energia elettrica , e un grande pannello alla vista del pubblico (pagante e non pagante, e non nascosto nei meandri dell’aeroporto) comunica in tempo reale quanta energia solare si sta producendo, quanto co2 si immette in meno nell’aria oltre a quanta energia solare è stata prodotta dal momento della sua installazione,(alla faccia delle famigerate 3B P.B.DA.R.F. & C. AI VERDI E ai grandi del petrolio).Eppure la germania è molto più al nord dell’italia, il sole fa capolino meno che a Roma. E noi in italia continuiamo a parlare…. parlare…. parlare…. parlare… parlare… e l’energia solare, MA CHE COS’E’?
Beppe ci sei mai stato?
Mi sembra molto strano che un oggetto che consumi 1,5KW ne produca 4,5! Non va contro la legge della termodinamica?
Postato da: Fil Bes il 03.10.05 08:21
Nella fisica nulla si crea e nulla si distrugge, ma si può recuperare.
Esistono sistemi chiusi (pompe di calore) che permettono di spostare calore da una parte all’altra del sistema (due esempi sono il condizionatore ed il frigorifero) apportando energia dall’esterno.
Quindi alimentando un frigo con 1W sulla serpentina esterna se ne ottengono 4 (valori assolutamente ipotetici) xkè gli altri 3 sono stati recuperati dall’interno.
Per il lavandino immagino sia lo stesso principio.
Resta il fatto che tutti i consigli di Beppe sono ottimi, ma estremamente cari…
Il ricambio d’aria controllato, unito ad un recupero energetico non è una novità. Purtroppo ai palazzinari nazionali non è stato ancora imposto né da regole né dalla committenza, probabilmente più interessata dalla marca dei sanitari e dal disegno delle piastrelle che da soluzioni atte al risparmio energetico.
Mettere un “sistema” per ogni davanzale mi sembra esagerato quando è possibile centralizzare il tutto con una spesa minore.
Caro Bebbe approvo quanto tu fai per muovere certe coscienze ma sarebbe più utile creare conoscenza; togliere la gente dall’ignoranza serve a risolvere parecchi problemi e non solo energetici. Capisco che forse è più semplice sensazionalizzare qualche evento che iniziare un discorso serio ma se si vuole girare pagina bisognerebbe partire da zero e non da metà libro. A comiciare dal fatto che qualsiasi interveto ha un costo sia in termini economici che energetici e la cui validità è spesso più effimera di quanto lasci pensare l’opuscolo pubblicitario. Certo chi magari riceve in omaggio alcune di queste tecnologie potrebbe anche non pensarci più di tanto vero Beppe?
Caro Beppe, non ti si può dare che ragione!!
Però non dimentichiamo che non tutti hanno la proprietà della casa e quindi non è così facile fare le modifiche di cui parli.
Inoltre una famiglia che riesce apppena ad arrivare alla quarta settimana del mese, come può pensare a questo tipo di interventi??
Saluti a tutti
buongiorno a tutti. forse qualcuno ha già commentato in merito, non ho letto tutti i post.
di professione faccio l’ingegnere edile e, nonostante un po’ di ignoranza in merito (non sono uno specialista termotecnico) credo che molti di questi “fuochi di paglia” bioecologisti a livello di efficienza termodinamica facciano a dir poco sorridere… (vedi i 25.000 euri spesi per risparmiarne 300…). di mestiere progetto case e mi rendo conto che spesso le uniche persone interessate all’argomento sono ricche signore annoiate disposte a spendere 50.000 euro in più di impianti nella villetta che ammortizzeranno in 30 anni… inutile dire che sono il primo a sconsigliarle.
l’efficienza termodinamica aumenta con il volume degli scambi energetici, infatti il principio del lavandino con lo scambiatore di calore viene utilizzato nelle cosiddette centrali di cogenerazione per il cosiddetto teleriscaldamento
(utilizzo degli scarti termici dell’industria per produrre vapore acqueo e acqua calda sanitaria, ma per un intero quartiere da 30.000 persone… con efficienze dell’ordine del 90%) che già esistono. qui a torino l’aem ne ha una che serve un quarto di città. in unione sovietica avevano dei sistemi simili (meno efficienti pero’) già decenni fa.
per le prese d’aria che usano i tedeschi tutto vero, mi sembrano più sensate del davanzale a scambio termico. analogamente è tutto vero il discorso sulla Legge 10/91 e i tecnici comunali, a meno di non avere un progettista attento si produce della carta straccia.
è l’apice dell’ira, è la più impietosa ed eccentrica di tutte le reazioni dell’anima che hanno per oggetto di incalzarci contro il male per respingerlo con altrettanto male!
Attenzione! La violenza può calcolare il pericolo della resistenza da superare ma il furore, interamente cieco, non sa che precipitarsi sul nemico, qualunque sia la sua superiorità, può ritorcersi contro se stesso allorché non gli sia dato di neutralizzarlo. Il furore può condurre alla pazzia ed anche al suicidio.
Per quanto riguarda l’olio di colza state attenti a
gestirvi da soli, chi si produce carburanti autonomamente e passibile di ammenda forse carcere,per evasione delle tasse sui carburanti.
SIAMO IN ITALIA MICA IN SVEZIA!!!!!!!!!!!!!
Ad ogni modo se ci si associa come hanno fatto del resto l’amsa, dario fo,ed altri lo si può aquistare legalmente.
A quanti dicono che l’olio di colza rovina il motore: lo uso ormai da 20.000 km. ho cominciato con un 5% d’olio e 95% di gasolio, poi sono arrivato fino a 20% olio di colza e 80% gasolio. Mio suocero, decano di una facoltà di fisica all’estero, dice di non andare oltre, specie d’inverno. Ah, se tutti consumassimo il 20% di gasolio in meno!
Beppe, molto interessante il tutto.
Io, e credo 59 milioni di italiani, manco immaginavo che qualcuno avesse gia` fatto questo, specie il lavandino, quando a casa mia nel bagno piu` lontano devo aspettare 20 secondi per avere l’acqua calda (e intanto il boiler consuma…)
Ne terro` sicuramente conto nelle prossime spese!!
Ciao Beppe,
ho letto il tuo post e alcuni commenti. Ci dai una nuova e preziosa informazione, utilissima per chi usa molto il riscaldamento! Credo in effetti che grossi ambienti ad uso di molte persone (uffici, scuole) abbiano bisogno di un riscaldamento intelligente.
In casa invece, credo che se non si hanno i soldi o la voglia di investire tempo nella realizzazione di riscaldamento intelligente, ci si possa semplicemente mettere una maglia in più. A quel punto solo al mattino quando si passa da pigiama a maglione si sente quel brivido di freddo.
Tu hai paura del freddo?
una semplicissima ventola tangenziale, che applicata sotto un normalissimo termosifone ad elementi, sfrutta l’energia dell’acqua per muovere la ventola interna.
l’apparecchio, collocato sul lato inferiore del termosifone, crea quindi, senza alcun ausilio energetico, una corrente d’aria che passa attraverso il termosifone… UN VENTILATORE D’ARIA CALDA CHE CONSUMA ZERO e consente di riscaldare velocemente gli ambienti con un notevole risparmio energetico.
spero tu legga questo msg e prenda informazioni.
ti saluto, e ti chiedo scusa se non ho imparato prima a leggere il tuo blog
ciao
mattia da roma
Ti spiego come la penso:
Finalmente una cosa INTERESSANTE E NON POLITICAMENTE SCHIERATA! 🙂
Postato da: Mario Bonaventura il 02.10.05 18:50
Al quale rispondevo:
Buonaseeeeraa!
Sei sicuro che non sia politicamente schierato?
Tutto è politica…perchè nascondono
alle masse
questi,ed altri,possibili e semplici mezzi per evitare di consumare petrolio ed altri COMBUSTIBILI?
Anche qui questioni d’interesse-loroo_o?
Rispondimi ora!
E non fare comme per il berlusccc:hai preso 0!
Postato da: Elisabetta Carosi il 02.10.05 19:23
Poi:
Cambiare i parlamentari…utilizzare altre fonti energetiche…sempre di risparmio si tratta!
Beppe,sempre a far politica,eh!?
Postato da: Elisabetta Carosi il 02.10.05 20:23
Quindi,da come puoi ben capire non posso,io, apportare novità all’argomento,non ci capisco una mazza,non voglio capirci una mazza,troppi argomentini nella mia testolina,pure questo noooo,lascio agli esperti l’illuminazione a tal proposito.Infatti,attendo fiduciosa qualche svolta globale per chi non possiede una casa,per chi non c’ha na lira ecc.
Anche leggendola,magari,qui.
Potrei copia-incollare qualche internet-ricerca,ma a che pro, ognuno può farsela da solo,chi è qui…e a chi non c’è,chi glielo dice?
ed io ero la redattrice della contestata-lista.
E poi,prima,quand’è sorto l’equivoco:
…io vorrei anche l’elenco dei GIORNALISTI che,in questi 5 lunghissimi anni,conniventi hanno permesso l’oscurantismo.
O li lasciamo riciclarsi così?
Naaaaaa^_^via con la lista!
Postato da: Elisabetta Carosi il 03.10.05 01:14
Capito l’equivoco con il tuo:”papiro chilometrico”? Pensavo che,scherzando,ti riferissi a quella lista^_^
Scusami davvero Beppe se esco dal tema del termosifone ma c’e’ una cosa che devo dire.
Ho visto per due attimi di data sgamata un momento trash dell isola. Gente che piange e soffre.
Ma voglio dire….se mi chiamano A ME, vai tranquillo vecchio (sempre nello slang modenese)
che sarei polleggiatissimo. E giu’ a battute e cazzate. Ma cos’e’ questa flagellazione? Manca il pubblico osannante a questi? Sicuramente
Ma vai a pescare e dai due colpi alla ragazzina che e’ li’ che se la tira…ma cosa sono queste menate…sai cosa penso Beppe….che ci vogliono fare credere che se non avessimo tutta la modernita’ che abbiamo (scusa se sono un po’ dislessico ma l’ora e’ tarda…) non potremmo vivere…e ci incazzeremmo come questi famosi…
ma CHI SONO QUESTI FAMOSI??????????????????????
Ma chi li vuole questi famosi????????????
Grandi geni????? ALBANO ????????????????????????????????????????????
Ma vala tor in dal cul Albano. Vorrei essere io con te adesso sull’ isola con te. Altro che quel biondo della Carmen salice piangente…”se mi vuoi bene fammi tornare..” e tuuta Italia a guardare questa CAGATA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
incredibile… magari ci fosse piu’ informazione e sopratutto piu’ interesse verso certe proposte per un’energia intelligente… invece si fatica anche tra i commenti a trovare un po’ di sensatezza e di interesse riguardo al topic
comunque Grazie per quanto fai Beppe
Sono abbastanza nuovo della zona e non sò di questa lista (se mi spieghi accetto volentieri), riflettevo sul dinamismo del blog, che vedo come gruppo aperto di discussione, ma che sembra più un tazebao dove molti scrivono un parere timbrato e non aprono il tema a fondo. A questo proposito le soluzioni per il risparmio energetico sono molte e parecchie di queste hanno un rapporto costo/beneficio a lungo termine valido per chi ha case di proprietà. Il caso vuole che solo alcuni siano in questa condizione, quindi sarebbe corretto segnalare soluzioni alla portata di chi deve effettivamente risparmiare, visti gli affitti attuali.
Nessuno vuole negare i tanti meriti a Grillo, ci mancherebbe! Il suo impegno, non è certo in discussione, come non puo’ esserlo quello di perfetti sconosciuti che lavorano costantemente per aiutare il prossimo. Ma è giusto, specialmente per chi non vive una certa realtà, rammentarne l’esistenza. Per mia fortuna, ho sempre ragionato, e tanto per la cronaca, riesco ancora a ridere quando ascolto Beppe Grillo e meno male….poichè la lotta quotidiana per la sopravvivenza, mi esorta a “staccare” spingendomi a divertimi, se esco a vedere uno spettacolo! L’opera che fa Grillo è inpagabile, ma spetta a noi tutti essere parte di questa società attivamente, senza aspettare passivamente che qualche “messia” ci porti le informazioni che ci interessano.
E se domani Grillo, decidesse di smettere??????
Buonanotte
Marina
L e n t e z z a nello scorrere dei pensieri sulla tastiera. You know?
Postato da: Roberto Selmi il 03.10.05 01:41
Yes,yes!
Scuu_usa!
Credevo che con il papiro chilometrico,ti riferissi alla lista giornalisti…lista^_^…famosa lista…you know? L’oooorrenda lista…la scandalosa lista…la chilometrica lista…quella che ci ha condotti a meetup…ok nulla!
Domanda: “È conveniente economicamente, ecologicamente e in termini di autosufficienza energetica costruire nuove centrali termoelettriche a cicli combinati alimentati a metano, o sostituire i milioni di scaldabagni elettrici ancora in funzione con milioni di apparecchi che recuperano l’energia termica dell’acqua calda di scarico?”
Risposta: la prima che hai detto
—————————————————————-
Lavandino e davanzale
fan ben poca differenza
dentro al nostro bilocale
per chi ha altra sofferenza.
Quando parlerem del cesso
quello con l’autolavaggio
quello sì sarà un successo
mentre altrove il signora g g io
in un certo tribunale
grazie ad una pia sentenza
finalmente, meno male,
è la massima indecenza.
Il Riccardo pentito cerca il suo nuovo duce, non credo che questo sia il caso, anche perchè il Beppe ha detto testualmente che non ha velleità parlamentari… e sono d’accordo, si può agire solo dall’esterno.
Ti prego, dimmi che stai scherzando!!!!
Lo stato ti deve dire, lo stato di deve dare?
Ma quanti anni hai? Non sai camminare con le tue gambe, pensare con la tua testa?
Se un prodotto funziona, ci sara’ qualcuno che lo vende, no? E’ compito tuo andarlo a ricercare!
Non sei mica nell’eta’ della pietra, un pc sembra che lo hai, ci sono miliardi di informazioni su internet e ancora aspetti che qualc’uno ti dica cosa fare? Svegliati per cortesia.
CARO BEPPE, E’ UN PO DI TEMPO CHE MI SONO INTERESSATO A TE E ALLE COSE CHE DICI.QUESTO NON FA ALTRO CHE FARMI PENSARE E RIPENSARE ARRIVANDO A UNA CONCLUSIONE:SIAMO ALLA DERIVA E AIME’ Cè SOLO UNA SPERANZA ANCORA, UN ULTIMO BAGLIORE LONTANO CHE POTREBBE SALVARE QUESTA EX DEMOCRAZIA, IL PARADOSSO DI QUESTA NAZIONE, UN MISCUGLIO DI POVERTA’ IMMEZZO ALL’OPULENZA,DOVE I RICCHI DIVENTANO SEMPRE + RICCHI E I POVERI SEMPRE + POVERI.QUESTA REPUBBLICA DELLE BANANE CHE HA COME PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, IL PIù RICCO DELLA NAZIONE.SIAMO IN UNO STATO DI CONTRADIZIONI, DI SQUILIBRI ,NON Cè + LIBERTà DI STAMPA.SIAMO IN UN PAESE DELLE INGIUSTIZIE DOVE LA LEGGE NON è UGUALE PER TUTTI.IL VERBO RUBARE E’ INCARNATO NELLA CLASSE POLITICA E COME DICI SEMPRE ANCHE TU SI VA DAL PEGGIORE AL MENO PEGGIO.NON CI SONO IDEE, SOLO CRITICHE O IDEE STRAMPALATE PER RAGGRANELLARE QUALCHE ELETTORE INDECISO .CI VUOLE UNA VENTATA DI FRESCHEZZA, DI NUOVE IDEE, UN NUOVO MODO DI PENSARE E UN PIZZICO DI FANTASIA.QUESTE QUALITA’ LE VEDO IN TE.SONO SICURO CHE L’ITALIA RINASCEREBBE SE TU FOSSI IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO.LE TUE IDEE, LE TUE OPINIONI, IL TUO MODO DI RAGIONARE ALL’AVANGUARDIA, IL TUO ESSERE OBBIETTIVO NELLE COSE SAREBBERO COME MANNA DAL CIELO IN UN PERIODO COME QUESTO CHE DEVE SOLO FARCI RAGIONARE E UN PO VERGOGNARE.HO VOTATO BERLUSCONI 5 ANNI FA E COME TANTI ALTRI SONO STATO CONTAGIATO DALLA SUA PROPAGANDA STILE FASCISTA CON I MEZZI DI INFORMAZIONE (FORSE PERCHè NON MI ERO FATTO UN IDEA E LE MIE IDEE ERANO ANCORA IMMATURE). PENSACI E SE DECIDI DI SI , TI MANDO UN GRANDE IN BOCCA AL LUPO!
GRANDE BEPPE SEI IL MIGLIORE!!!!!!!!!!!!
RICCARDO
PS.SE RIESCI….ESILIA BERLUSCONI NELL’ISOLA DI SANT’ELENA..SOLO SE LO MANDI L’ITALIA E’ AL SICURO(MANDACI ANCHE IL TRONCHETTO DELL’INFELICITA CHE SE LO MERITA ANCHE LUI 😉
“[…]Beppe grillo dice che i politici devono essere trasformati in dipendenti pubblici, con un programma preciso da realizzare ed un indice di gradimento. Bello ma come si fa?”
La risposta è semplice: Internetcrazia! Il primo partito di Democrazia Diretta!
faccio parte dell’epicureo gregge…nel mio piccolo faccio quel che posso…informarsi su nuove tecnologie non fà male…magari se si tiene conto che molti non hanno na casa di proprietà e chi se l’è comprata paga un mutuo ventennale se va bene…vaglielo a spiegare che risparmia a quel povero cristo!!!
Mi sono letto un pò tutti i post, sinceramente penso che qualcuno non abbia letto bene la domanda. Nessuno ha chiesto a nessuno di installarsi le apparecchiature al risparmio, è stato solo domandato se è meglio costruire centrali o sostituire i vecchi scaldabagni con quelli che reciclano l’acqua di scarico, tutto li.
Una cosa è certa, Grillo come ha sempre detto, una soluzione procapite non ce l’ha, ma ci mette al corrente di quello che potrebbe servirci. Ci fa sapere che ci sono delle opportunità e che chi ci governa non ci dice. Il nostro amato stato dovrebbe lui e non Grillo, metterci al corrente, fare le debite modifiche, farci risparmiare e finalmente farci vivere in modo meno sprecone. Meno energia consumiamo, meno energia deve comperare e noi risparmiamo due volte.
E’ una vita che seguo Grillo, una volta ridevo e ragionavo, ora ragiono e basta e non mi divreto più. Quello che dice, quello che scopre per noi, la nuda e cruda verità che ci sbatte in faccia in modo comico, mi rattrista sempre più. Mi rattristano alcuni commenti su di lui che ho letto, le pretese che ha la gente verso di lui, come se Beppe fosse il mago della lampada. Quello che ci dice Beppe Grillo dovrebbe, quello si, essere preso come pie di porco per scardinare l’ipocrisia, la malafede, la disonestà ed il menefreghismo verso noi cittadini, da parte di chi ci governa.
Grazie Grillo di esistere.
Eny
Io i cappotti li ho visti in polistirolo, fatti dalle cooperative a prorietà indivisa a Modena. In sughero mi sembrano un pò troppo costosetti i cappottini…
Mi rallegra pensare che personaggi famosi, come Grillo, si occupino del sociale pur essendo parte (per carità…meritatamente) di una classe privilegiata. Tuttavia, il nostro beneamato Grillo, dimentica troppo spesso nei suoi post, che vi sono milioni di persone la quale vivono in appartamenti in affitto, dove le risoluzioni di risparmio energetico, sono assolutamente impraticabili. Sia per il divieto di operare modifiche sia per la poca disponibilità economica dei più. Dunque, beffati due volte!
Non crederete anche voi ai sondaggi? Più dell’80% delle famiglie italiane, hanno casa di proprietà! Questa barzelletta, tanto recitata dal comico Berlusconi, serve a deviare le nostre attenzioni, concludendo poi….”beh, in fondo in Italia, non si sta poi così male. No????
Ah,
un’altra quisquiglia:
oltre all’elenco dei politici,
io vorrei anche l’elenco dei GIORNALISTI che,in questi 5 lunghissimi anni,conniventi hanno permesso l’oscurantismo.
O li lasciamo riciclarsi così?
Naaaaaa^_^via con la lista!
mi interessa molto quello che hai scritto,se tante volte leggi il mio mex contattami che vorrei chiederti alcune informazioni,grazie.
la mia e-mail è mostro1981@hotmial.com, se qualcuno ha avuto esperienze personali con il biodiesel fatto in casa mi faccia sapere per favore, grazie tante
Beppe ti mando un link di un architetto molto bravo che costruisce basandosi su criteri di bioarchitettura, guardalo perchè è interessante: http://www.studiobioarch.it
Caro,carissimo Corrado,
credo che con il post di ieri il caro Beppe si sia reso,effettivamente,conto che il “furor di popolo”è alle porte.Non solo dal suo blog, ma da tanti altri correlati e non.
Con questo postato,oggi,ha voluto gettare acqua sul fuoco,energia.
Che dirti.Potremmo arrivare alle politiche,così…ci sarà un risultato,così…ma saremo tutti addormentati,scie chimiche,così…che la notte sia con noi…buona notte blu…azzzz,mi sono addormentata mentre lo guardavo,azzz…c’è in rete?Toc,toc,c’è nessun esperto?Ci sarà in rete la puntata di oggi di Blu notte?Ok,vado a vedere sul sito della rai.
‘noooo_otte!
Post scriptum: ho sempre voluto evitare di dare energia all’argomento ma stavolta non ce l’ho fatta. Me ne scuso con tutti gli altri, ma comunque ribadisco: ‘a pascu’, lévate!!!
qualcuno pare sapere che oggi Grillo se ne è fregato del Signoraggio … eri con lui nel suo salotto? Sai magari se si sta informando prima di fare post solo perchè sono richiesti?
Mettiamo pure che questo signoraggio sia il problema numero uno di questo paese … sarebbe una ragione in piu per Grillo per informarsi di piu prima di postare.
C’e’ l’ho io l’idea giusta per risolvere tutti i problemi dell’Italia. Cos’e’ che abbonda in Italia? Pensateci un po’!!!Chilometri e chilometri di costa.Migliaia.
Ora, se tutti si comprassero una barca a vela tutto si risolverebbe.Come? Va a vento e non a benzina,abbassi l’inquinamento.La posteggi fuori delle acque territoriali cosi’ non paghi tasse sulla propieta’. L’unico lavoro che sembra facile da trovare e’ nel precariato, sicche’ ti puoi permettere di lavorare al nord d’estate che c’e’ piu’ fresco e al sud d’inverno cosi’ risparmi sul riscaldamento. Al lavoro ci vai a nuoto, ti rafforzi, limiti il colesterolo, la pressione si abbassa e la pancia finalmente scompare. Peschi e hai il cibo gratis. Ti tuffi e ti fai il bagno. Non paghi piu’ le pensioni dei poveri vecchietti perche’ raggiunta una certa eta’non ce la fanno piu’ a nuotare e annegano. Niente piu’ morti sulle autostrade. Finalmente vedrai i politici coltivare un po’ di terra se vogliono mangiare, perche’ non c’e’ piu’ nessuno a cui rubare.
Ma molto piu importante sei al mare tutto l’anno, non devi piu’ andare in vacanza e farti rapinare.
è la prima volta che scrivo ( mi spiace non averlo fatto prima).
vorrei solo dire Grazie a Beppe e a quanti hanno il coraggio di informare. Sono siciliana,ma non perdo la speranza.
a presto ale
Volendo la strada per risparmiare energia senza toccare il proprio portafoglio già c’è!
Sentito parlare delle E.S.CO. (Energy Service Company)?
Sono aziende che fanno profitto sul risparmio energetico. Tu giri l’importo della bolletta a questa E.S.CO. e spendi come prima per un po’ di anni. La E.S.CO. invece trova il suo profitto nel lavorare sulla tua abitazione o azienda per renderla efficiente. Faccio un esempio: io pago 100 euro di bolletta ENEL; invece di pagare direttamente l’ENEL, do per un po’ di anni i 100 euro alla E.S.CO. che pensa lei a pagare l’ENEL al posto mio; la esco guadagna nel rendere la mia abitazione efficiente in modo tale che i consumi energetici si riducano: la E.S.CO. così riceve i miei 100 euro come sempre, ma si tiene la differenza che deriva da una bolletta meno salata visto che la mia casa è più efficiente. Magari la bolletta reale diventa 60, così la E.S.CO. guadagna 40. Più la E.S.CO. lavora bene più guadagna.
Il risultato è che meno energia si consuma più la E.S.CO. fa profitto.
Quando termina il contratto che dura qualche anno la E.S.CO. se ne va e a noi rimane la casa che “consuma” decisamente meno.
Da questa semplice trovata guadagnamo tutti: NOI che rendiamo efficiente la casa senza spendere un euro; la E.S.CO. che più lavora bene più soldi prende; l’ambiente, che ne ha bisogno, che trova un aiuto concreto alla sua salute.
A dire il vero è una realtà destinata ad edifici di grandi dimensioni perchè comprensibilmente la E.S.C.O. deve trovare nei grandi numeri la sua convenienza: ad esempio lavora per sedi comunali o aziende; credo però che un condominio o più condominii possano essere appetibili! Bisogna unirsi!
Questi sono tutti consigli utili che quando una persona li legge, dentro di sè pensa :”sarebbe bello” e nel contempo realizza :”Nel mondo d’oggi facciamo di tutto per evitare che le famiglie risparmino”…Personalmente leggo ciò con interesse ma essendo disoccupato mi sembra che tutto questo non mi riguardi. Come faccio a risparmiare se non ho soldi da risparmiare? E’ un miracolo se riesco a pagare il mutuo!
lol grande Beppe peccato che io scherzo e la notizia da brutte riflessioni : ad es. come mai certe notizie su come utilizzare energie pulite non arrivano mai da organi ufficiali? ma non sarà mica che al solito poi gli mancherebbe il “BUSINNESS”
TAU
Ciao,sarei interessata ad avere piu informazioni sugli edifici eco sostenibili,ho letto l’articolo depositato da Tony Montana. Non ho l’indirizzo email di Tony ma spero mi arrivino informazioni tramide il blog ciao
Angelamaria Verna
Bella idea !
Si può comprare da qualche parte, il “lavandino termodinamico” ?
Io avrei anche un’altra idea, sul tema, provo a spiegarla in quattro punti:
1) l’acqua che arriva dall’acquedotto è normalmente di alcuni gradi più fredda rispetto alla temperatura ambiente.
2) potremmo far passare l’acqua in un serbatoio nel quale possa riscaldarsi da sola fino alla temperatura ambiente, prima di mandarla al nostro scaldabagno (a gas o elettrico che sia).
3) in questo modo risparmieremmo l’energia necessaria per innalzare la temperatura dell’acqua di alcuni gradi, dalla temperatura dell’acquedotto a quella ambiente, e dovremmo spendere solo quella per portarla dalla temperatura ambiente a quella richiesta per i nostri usi.
4) inoltre, se abbiamo bisogno di acqua a temperatura ambiente, e spesso questo succede, non avremmo bisogno di miscelare acqua calda e acqua fredda, ma potremmo usare direttamente quella del serbatoio.
Risparmiare è un concetto che può fare chi ha. Qualsiasi cosa abbia a che fare al risparmio segue le logiche dell’economia. Ma l’economia è una scienza che possono seguire solo i borghesi.. i ricchi se ne fregano e i poveri non possono applicarne i principi…
E i borghesi italiani hanno già troppe tutele per perdere tempo a studiare economia domestica… se non ce la fanno basta chiedere e protestare.. oppure fare sciopero.. tanto l’indomani tornano al lavoro… ma chi non ha neanche il riscaldamento e sopratutto è un precario o peggio…neanche uno straccio di lavoro ? su cosa risparmia ? SU NIENTE ! Un vettore (bolletta di gas, energia, gasolio, etc…)inesistente non può essere ridotto e neanche incrementato. Questa non è tecnologia o ingegneria, è solo aritmetica elementare….mi spiace dirlo.. ma credo che apparteniamo (abbiamo un Pc, un modem e perfino l’adsl o la fibra !)…ad un elite e mai daremo voce al volgo disperso (e indigente) che voce non ha ! ….purtroppo…
Sabato scorso sono stato ad un fiera sugli edifici ecosostenibili ed ho preso parecchio materiale, compreso un CD.
C’erano un sacco di aziende con cose che pure io pensavo esistere solo come prototipi, invece loro fanno … eccome.
La fiera era a Dublino ed un mio amico che sta per costruirsi ma casa qua la farà autonoma in quasi tutti i sistemi.
Per chi volesse piu informazioni, mandatemi una email appena controllo il CD vi invio una lista di link e/o qualche materiale (dipende da come è organizzato il CD che ancora non ho visto).
Un esempio su tutti qua in irlanda il riscaldamento è possibile fare un riscaldamento autosufficiente, serve un bello spazio,
perchè si ottiene dal terreno “attorno” alla casa,
2000mq per 200mq di appartamento, ma per case in campagna sarebbe sufficiente … e niente gas/petrolio per il riscaldamento.
Una ventola eolica da applicare sul tetto, costo 2700Euro, produce 4500kWh in un anno … il recupero quindi è facile da calcolare
etc… etc… etc… sono stato la 2 ore ed ho visto cose che manco pensavo che ancora esistessero … come quelle per il riciclo dell’aria che menzionata Grillo. Oltre a quella ne esistono altre già in vendita …
comunque organizzo un po di link e informazioni ed al prossimo post di Grillo in questo tema li aggiungo in qualche modo, oppure li invio direttamente a Grillo (forse c’è qualche cosina che nemmeno lui ancora sa)
ho seguito un tuo spettacolo in cui hai fatto notare, che c’era una compagnia telefonica con la quale si spende molto meno. Vorrei sapere come si deve fare ad attivarla, se è possibile
Avrei una domanda da fare allo staff di Beppe Grillo o a lui stesso.
Si parla di prototipi.
Pératicamente di progetti già testati per il suo funzionamento.
Cosa è necessario affinchè possano divenire prodotto e, pertanto, essere comercializzati?
Per una persona che volesse intraprendere o investire nella realizzazione di strumenti simili, cosa è necessario fare? Chi deve contattare?
Semmai anche per la semplice commercializzazione, rivendita o diffusione degli stessi prodotti.
non sono d’accordo con “beppe grillo candidato”: la mia libertà si ferma quando trova quella degli altri, non mi va di insistere in questa maniera dopo che è già stato chiarito che beppe non intende candidarsi.
sarei però felice se lo facesse, sarebbe uno dei pochi puliti là in mezzo
Nel Canada e USA quasi 80% delle famiglie ormai dipendono dal gas naturale che ci giunge tramite enormi metanodotti. In due anni abbiamo subito il 60% di aumento. Tenete conto che per noi il “central heating” non e` un lusso ma una necessita`,senza riscaldamento scoppiano gli impianti idraulici, e si puo` anche svegliare…morti. Temperature di genn-febb sono 40 gradi sotto zero o peggio. Ci siamo inventate le fornaci “high efficiency” che bruciano fino a 97% del gas e producono solo acqua limpida come “inquinamento”. I vetri delle case sono “triple-glazed” cioe` tre lastre di vetro sotto vuote e non sia aprono. Le porte di entrata ed uscita consistono di due e a volte tre porte d’ingresso-sliding doors- piu` una in legno massiccio, tradizionale, per far bella figura. Personalmente ho tre impianti, uno a legna, uno a termosifoni elettrici, e il terzo a gas. Le finestre non si aprono poiche le nostre case gia` “respirano” dovuto alla costruzione in legno e rifiniture esterne di pannelli edili – poche sono le case che usano il mattone (troppo freddo) o il cemento o pietra. Con tutte queste precauzioni , quest’anno spendero un 8,000 dollari (5,000 euro) per star caldo d’inverno e fresco d’estate con l’aria condizionata. E voi vi preoccupate…
weh la’ Andrea!
Gaber se ricordi bene parlava anche della assefuazione all’esistenza dell’italiano ..la nave..
lo shampoo ..ricordi?
Ma sai l’importante e divulgare informazione a chiunque!! In un modo o nell’altro,i sogni verranno poi….
Sono grato a Grillo, a Gaber (aime), a Fo, a Jannacci ed a molti altri per il loro sguardo obliquo e appassionato sulla realtà di tutti i giorni che consente a noi tutti di riflettere sulle contraddizioni della nostra società. Spero che proseguano in questo senso.
Mi colloco purtroppo tra coloro che iniziano a trovare difficoltà nell’ investire in metodi e strumenti moderni contro lo spreco e a favore dell’ambiente. Il costo sempre più alto della vita, la difficoltà ad arrivare alla fine del mese, il prezzo inaccessibile di una casa anche minima, in modo sottile, ci sta togliendo la forza per costruirci un futuro migliore, ci toglie il gusto della progettualità…
Vorrei comprarmi una toyota elettrica/benzina, costruirmi una casa secondo i principi della bioarchitettura, mangiare biologico, risparmiare energia grazie ai pannelli solari e a coibentazioni delle murature in sughero, vorrei vivere in un ambiente più naturale, magari in un paese di mare…ma tutto ciò ha un costo che temo di non potermi permettere…Mi torna in mente Gaber quando, per altri motivi, parla di gabbiani senza più neanche l’intenzione del volo, perché ormai il sogno si è rattrappito…”
Ciao e grazie
grillo! A KE E mail posso mandarti il mio
prototipo completo di casa ad impatto zero,
ne sto realizzando una ad impatto 10%
si perchè è cmq molto difficile sradicare la mentalità dell’ITALIANO Medio Mentalità pastasciuttara, tipica!! infatti la pastasciutta.
produce glutine producono dopamina per cui qualsiasi cosa si dica ad un Italiano medio dopo cena egli non ha piu voglia di fare un c…0!
Detto questo, sostengo qualsiasi iniziativa che crei delle plughin in casa per azzerare la dispersione termica, ma non è questo il punto,
C’è una debolezza comuinicativa che orienta le persone verso una concentrazione d’investimento su oggetti inutili che lo distraggono da quello che potrebbe fare; c’è gente disposta a spendere 12 mial euro per un televisore che occuma 2/3 della casa poi se gli dici .. fotovoltaico dicono no costa troppo ( 6 mila euro- 12 mila euro)
LA MISERIA NASCE DALL’IGNORANZA !.
ne ho parlato un milione di volte anche nella mia rivista, ma non voglio fare pubblicità.
Una volta ho chiesto ad un tizio su un treno
da dove arriva la luce di una casa, bene egli mi ha risposto: “dalla finestra”… io gli ho RISPOSTO!! STORDITO !!! LA LUCE VIENE DA SOLE..
IGNORANTE! poi ho kiesdo al cocchiere di cambiare posto perchè non volevo piu parlare con quella bestia !…
baci e abbracci !!!
Ciao Beppe,
per quel che riguarda i “davanzali” esistono già dei produttori di aeratori senza l’apertura delle finestre, quelli che io conosco sono Tedeschi, un popolo all’avanguardia nel risparmio energetico, come tutti i popoli dei paesi nordici. Loro, sanno bene che risparmiare sul riscaldamento è basilare, in paesi che il caldo lo hanno per pochi mesi l’anno. Sperando di essere stato utile, ti e vi saluto. http://www.siegenia.it/aeratori/aeratori-new.html
Aggiungo e suggerisco:
Senza dover smontare i termosifoni è possibile migliorarne l’efficienza inserendo tra calorifero e parete uno speciale pannello termoriflettente
I pannelli CALDO+ sono realizzati in materiale isolante (schiuma di polietilene con ritardante antifiamma) e rivestiti di un sottile strato di alluminio termoriflettente.
I vantaggi:
– isola il radiatore dalla parete di appoggio;
– evita dispersioni all’esterno;
– riflette nel vostro ambiente tutto il calore disponibile;
– permette di riscaldare più velocemente ogni stanza;
– mantiene più a lungo il calore negli ambienti dopo lo spegnimento dei termosifoni.
Sulla base dei test condotti finora si parla di un miglioramento dal 5 al 10% nell’efficienza di ogni calorifero (la differenza è data dal numero notevole di variabili presenti in ogni singola valutazione). Grazie alla collaborazione con l’Università di Trento
Facilissimi da installare vengono realizzati SU MISURA per ciascun termosifone di casa vostra. I pannelli sono atossici e ignifughi. http://www.commercioetico.it/ecologia/caldopiu/index.htm
Poi:
Riduttori di flusso
Grazie ai riduttori di flusso è possibile risparmiare acqua calda e fredda con un intervento semplicissimo.
E’ sufficiente avvitare all’uscita del rubinetto il riduttore. Nella doccia e nei rubinetti che non consentono di avvitare nulla si interviene inserendo un riduttore nel flessibile. Si tratta di svitare il flessibile, avvitare il riduttore e riavvitare il tutto. Qualunque hobbista o idraulico può farlo in pochi minuti.
Grazie alla particolare conformazione del riduttore Eco si ottiene un getto d’acqua migliore con circa la metà dell’acqua.
Come funziona
E’ un meccanismo piccolissimo ma estremamente raffinato.
Il riduttore semplice è composto da 3 parti:
-Una valvola di riduzione della portata dell’acqua.
-Un dispositivo a spirale che imprime all’acqua un movimento circolare aumentandone la velocità.
-Un sistema di retine e fori che sfruttando la forza dell’acqua stessa la miscela con aria aumentando il volume del getto.
Perciò non si tratta di un semplice miscelatore di aria e acqua ma di un dispositivo che agisce in 3 diverse direzioni.
La presenza di una valvola, tarata in modo apposito dal costruttore, permette di migliorare anche il confort dell’impianto riducendo in modo significativo il disagio di trovarsi sotto la doccia e non avere più acqua calda perché un altro rubinetto è stato aperto.
Il riduttore è costruito in resina polarizzata sulla quale il calcare non attacca. E’ offerto con una garanzia della casa produttrice per 2 anni ma la sua durata teorica è molto più lunga.
Installare i riduttori conviene e si ripaga subito!
Ridurre del 50% circa il consumo dell’acqua dei rubinetti significa ridurre del 20-30% circa il consumo globale dell’acqua (consumi ingenti sono infatti gli scarichi degli sciacquoni, lavatrici e bagni in vasca sui quali ovviamente i riduttori di flusso non agiscono). Il che significa che questi riduttori pagano il loro costo in pochi mesi e offrono un risparmio notevole e un rapporto straordinario tra investimento e risultato.
Montando i riduttori di flusso ottieni veramente di portare un contributo al risparmio energetico e allo spreco delle risorse. Usi meno acqua, quindi meno acqua deve essere pompata per raggiungere casa tua, risparmi così anche energia. Utilizzi meno acqua calda e quindi risparmi energia per riscaldarla.
Solo per questo risparmio varrebbe già la pena di installare i riduttori. http://www.commercioetico.it/ecologia/ridutflusso/index.html
Sabato prossimo, MANIFESTAZIONE A ROMA
contro la legge elettorale del Centrodestra.
(Ma Prodi doveva proprio organizzarla nel giorno dello sciopero dei trasporti ???)
Caro Beppe,
Attenzione alle conclusioni: è vero che i dispositivi di risparmio energetivo vanno installati, ma le nuove centrali a ciclo combinato a metano non aumentano i consumi elettrici ma consentono di produrre energia elettrica invece che con le vecchie centrali inefficienti e inquinanti con nuove centrali che consentono il doppio del rendimento e utilizzano il metano che di fatto è quasi tutto idrogeno, con minime emissioni in atmosfera. Attenzione, quindi, alle conclusioni fuorvianti. Ciao
Giusto guardare i consumi e gli sprechi, a proposito perchè diavolo le città sono così illuminate? a chi serve tutta quella luce di notte quando o si dorme o si lavora o si guarda la tv ma gente per strada non ce n’è, anzi con tutta quella luce non si riescono più a vedere le stelle.
Tutto ciò è molto interessante, l’unica cosa è che sarebbe bello sapere dove e a quanto acquistare tutto ciò…sono anni che cerco pannelli solari e vorrei confrontare un pò i prezzi, ma non riesco a farlo perchè ci sono solo 1 o 2 posti in cui è possibile trovarli.
provate ad andare su GOOGLE e cercare “SCIE CHIMICHE”
forse però è meglio non sapere…
perchè quando impari a conoscerle ti assale la rabbia ed un senso di impotenza
non sapere cosa fare
da che parte incominciare
e ti domandi ma?
Vi ricordate l’auto ad aria compressa al motorshow di bologna?
eccovi il sito! http://www.mdi.lu
Buona visione…….e speriamo di non dover aspettare troppo!
Baci a tutti!
P.S.Non litigate
Sono contento perché l’idea del davanzale l’avevo avuta io diversi anni fa ma ho sempre pensato che fosse una mezza cazzata dovuta alla mia poca conoscenza della termodinamica. Speriamo che queste idee siano sostenute da tutti ed almeno conosciute visto che le mie ricerche su internet non mi avevano portato a conoscerle.
Ora mi sto facendo coraggio e chissà che magari, prossimamente, non trovi il coraggio per lanciare qui qualche mia idea pseudorivoluzionaria.
Ciao a tutti e forza che dobbiamo diveìntare sempre di più.
Non piove piu’ nella foresta amazzonica, come conseguenza di un cambiamento delle correnti del golfo americano che poi sono le stesse che hanno causato i tornadi delle ultime settimane negli USA.
Tutto quello che riguarda la collettività è politico, Cosa c’è di più importante dell’aria che respiriamo. Lo sforzo massimo della classe politica dovrebbe essere apppunto di farci respirare aria pura mettendoci in condizione di risparmiare il massimo di agenti inquinanti (leggi petrolio ecc ecc) Certo che bisogna sempre buttare tutto in politica perchè è solo dall’alto che può partire un’azione che cambi le nostre abitudini. Informiamoci su come funziona nei paesi meglio organizzati di noi.
Postato da: mara albert il 02.10.05 20:43
————————————————-
> Cosa c’è di più importante dell’aria che respiriamo.
r.: per i militari e i nostri politici le sostanze contenute nelle scie chimiche.
> Lo sforzo massimo della classe politica >dovrebbe essere appunto di farci respirare >aria pura mettendoci in condizione di >risparmiare il massimo di agenti inquinanti
r.: Lo sforzo massimo della classe politica
e’ quello di farci respirare
aria inquinata mettendoci in condizione di
risparmiare il massimo di aria pura
> Cosa c’è di più importante dell’aria che respiriamo.
r.: per i militari e i nostri politici le sostanze contenute nelle scie chimiche.
>perchè è solo dall’alto che può partire un’azione che cambi le nostre abitudini.
> E’ gia’ partita un’ azione dall’alto che sta cambiando tutto: i voli degli aerei che spruzzano
sostanze chimiche per controllare il clima
e le persone.
mettere qualche link (anche se con google sono certo che si trovi tutto) sarebbe stato utile, ma magari qualcuno ti potrebbe denunciare per pubblicità occulta!
BRAVO (sperando che le cose di cui parli non costino un okkio della testa)
tempo fa mi è capitato di vedere su rai3 un programma che parlava della Svezia, lì sfruttano moltissimo le biomasse (scarti organici della produzione industriale) per ricavarne energia, ad esempio i trucioli di legno delle cartiere vengono raccolti da macchinari appositi e poi pressati fino a ricavarne delle balle a forma di cubo del peso di 1 tonnellata, tali “cubi” vengono poi usati come combustibile solido a costo zero nelle centrali elettriche con ottimi risultati tanto da coprire il fabbisogno energetico pro capite per il 15 – 20% … certo stiamo parlando di un paese civile… in italia il mercato dei rifiuti è in mano alla mafia…
Cosa significa “sempre a far politica” Tutto quello che riguarda la collettività è politico, Cosa c’è di più importante dell’aria che respiriamo. Lo sforzo massimo della classe politica dovrebbe essere apppunto di farci respirare aria pura mettendoci in condizione di risparmiare il massimo di agenti inquinanti (leggi petrolio ecc ecc) Certo che bisogna sempre buttare tutto in politica perchè è solo dall’alto che può partire un’azione che cambi le nostre abitudini. Informiamoci su come funziona nei paesi meglio organizzati di noi.
Andate pure a vedere il film della Guzzanti VIVA ZAPATERO…e capirete quanti loschi interessi ci sonodietro la censura.
E la sinistra cosa fa…?
Sta a guardare,al massimo qualche finta protesta belata per accontentare gli elettori…evidentemente questa situazione fa comodo anche a loro,che almeno hanno il pretesto buono per fare le solite lamentele….intanto il paese va a picco,e l’alternativa non mi esalta affatto.
Le elezioni si avvicinano,e mi chiedo sev sia meglio votare per questa sinistra o non votare affatto….voi che dite?
VORREI CHIEDERE A BEPPE GRILLO CHE SI STA’ FACENDO PER ARGINARE LA CATENA DI MORTI CAUSATI DALLA FABBRICAZIONE DEI COMPUTER, IN UN SUO SPETTACOLO GRILLO EBBE A DIRE CHE IL COMPUTER PESA CIRCA 15 KG, E CHE QUESTI 15 KG CAUSANO UNA CATENA DI MORTI INCREDIBILE.
SI SA’ CHE GRILLO ADESSO CI HA RIPENSATO, E CONSIDERA IL COMPUTER COME UNO STRUMENTO DIVINO, CHE FA’ INFORMAZIONE.
IO AGGIUNGO, DACCORDO GRILLO, SEI TORNATO SUI TUOI PASSI ED HAI CONVENUTO CHE IL COMPUTER SIA
NECESSARIO A NOI OPULENTI.
LEGITTIMO RIPENSARCI… MA TUTTI QUEI MORTI? DIMENTICATI? O DEVO PENSARE CHE LA VICINANZA A BERTINOTTI TI FACCIA RITENERE CHE ANCHE CENTINAIA DI MIGLIAIA DI MORTI SIANO NIENTE SE SI IMMOLANO PER I TANTI? SE FOSSE COSI’ NON SOLO SARESTI UN COMUNISTA PURO, MA CI INDURRESTI A PENSARE CHE TU DI BALLE NE SPARI PARECCHIE.
vorrei dire due o tre cose anch’io:
1. gli apparecchi per recuperare il calore di cui si parla esistono da tempo, la legge ne prevede l’utilizzo fin dal 1991 (la famosa legge 10) ma data la grande preparazione dei tecnici comunali che verificano i progetti ancora oggi in pratica non sono obbligatori. lo stesso vale per l’isolamento delle strutture.
2. perchè si sappia, se una casa che consuma 20 costa 100, con le tecniche attuali costruire una casa che consuma 3-4 costa al massimo 110 (ed il valore è in rapida diminuzione): questo significa che con un aumento di costo del 10% si ottiene un risparmio energetico superiore all’80%.
il tempo di ritorno economico medioè di circa 8 anni con gli attuali prezzi del combustibile (che a quanto pare non diminuiranno tanto presto)
3. il motivo per cui non si costruiscono queste abitazioni che oltretutto sono completamente anisismiche? solo la mwentalità retrograda in base alla quale consumare o addirittura sprecare ci fa sentire ricchi e liberi (si legge anche dali altri post..) mentre in realtà rende schiavi delle importazioni di combustibile
4. sarebbe il caso di parlare anche di nucleare ma non è arcgomento
5. domanda diretta a Beppe: ma Lei i post lasciati dai visitatori li legge?
complimenti per le belle iniziative, mi permetto alcune critiche, per certi argomenti, sul livello tecnico
Beppe il salvadanaio lo devono comunque rompere quelli che vivono con 1000 euro al mese anche per fare queste apparentemente semplici modifiche.
Io non potrei farle perche vivo in un condominio con riscaldamento centralizzato quindi non controllo quanto o come viene usato il gasolio.
Quindi quei pochi che restano che non fanno parte di queste categorie e hanno una villetta con riscaldamento autonomo si dividono in menefreghisti e gente piu’ sensibile, si siamo arrivati al restante 2% degli italiani non credo cambierebbe nulla, sorry.
Volevo rivolgere una domanda a chiunque sia in grado di rispondere e naturalmente a Grillo:
Che senso ha continuare a proporre diecimila argomenti di conversazione che hanno come filo conduttore il rifiuto se non il disprezzo per questa classe politica che ci governa senza arrivare poi a convogliare le discrete proposte che sono uscite da alcuni bloggers (es.:gruppi coordinati di consumo, ecc..)in termini concreti e a questo punto direi anche rapidi?
La sensazione e’ che si continui ad aspettare un evento, una decisione,una iniziativa concreta da Grillo che purtroppo non arriva.
Grillo ci dovresti degnare di una risposta, grazie.
Buonasera… mi piace tanto l’oggetto in fugura: il “salvadanaio”, ma non perchè sia d’argento, perchè ha un nome amichevole e l’ho fatto amico mio nella battaglia alla mia sopravvivenza. (* una volta letto il mio post per intero si capisce il senso di quest’affermazione)
SALVA è troppo una bella parola!
Cioè è un messaggio di SPERANZA e TEMPESTIVITA’!!
Odio il chiamare le cose con nomi brutti, tipo INCENERITORE, meglio SALVAPROFUMO, qualcuno conosce il modo per cambiare nome agli INCENERITORI??
Raccogliamo le firme per cambiarlo in SALVAPROFUMO…
Cosa????!
Il nome gli è stato già cambiato??
in?
…TERMOVALORIZZATORE, hmmm.
Già, se vuoi cambiare le cose devi avere almeno i NOMI dalla tua parte.
Cioè TERMOVALORIZZATORE spacca troppo il culo a tutti!! Chi glielo ha suggerito?
Frankie Hi Energy….. no.
I Bad Blue Boys forse? no.
Sabrina Guzzanti no.
Neanche il Wu Tang Clan.
Chi è che può avere tanto entusiasmo e stile autentico di felicità e spensieratezza?
Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti? no no…
Ah… un’ANSA: ….è stato… bleah.. bbb… baaadaa che schifo! Ghh!
Chiamamo la Guerra con nomi scintillanti.
Chiamano LE catastrofi con nomi di modelle.
Chiamano i programmi TV con nomi culturali.
Chiamano i soprusi con il nome di Progresso.
Chiamate un po’ tutti le cose con il loro nome anche se può sembrarvi strano, sarà un concetto vostro, magari anzichè chiamare i disastri con un NOMIGNOLO spensieratevole, chiamatelo SERRA, oppure SCALDATERRA, o meglio DEATH-CO2, FIREHOME, HELLA-TERRA, ANTIEFFECT, NO-FUTURE, THE RETURN OF KYOTO, KYOTO LA VENDETTA, LO SVIZZERO, DO NOT DISTURB BUSH!, PLASTIC&CO., GO-4-OIL, ONLY YOU PLEASE!, OZONAREAKILLER,
qualcosa del genere.
Si deve fare così: andare al governo, sorridere in TV, vendere i propri averi a dieci volte il suo prezzo, apparire sorridenti e uscire di scena.
Tempo: 1/2 legislatura.
Chi ha abbastanza fantasia? Vado a cercare tra i plurindagati? Qualche “consiglio”?
Beppe, chiaro…chiarissimo.
Ma noi poveri precari incapaci di giungere a fine settimana (altro che fine mese!) e in affitto perenne perche’ impossibilitati a comprar casa, come possiamo fare a spendere i soldi per i cambiamenti necessari…se non ne abbiamo?
insomma, questo consiglio non e’ facile da seguire…aspetto i prossimi (tipo chiudere l’acqua…ecco, questo lo posso fare!)
L’ex questore di Genova, Arrigo Molinari cita in giudizio Bankitalia per la truffa del Signoraggio!
Aveva l’udienza il 5 ottobre 2005, ma viene ucciso a coltellate il 27 settembre!!!
Della serie: chi tocca il Signoraggio muore
Quelli di questa sera sono suggerimenti apparentemente semplici perchè espressi in modo semplice ma secondo me irrealizzabili in Italia. Irrealizzabili perchè non abbiamo una classe dirigente al’altezza di queste cose. Dobbiamo ancora occuparci di cose come ripulire il parlamento o evitare i conflitti di interesse figuriamoci.
Chi ci guarda da fuori ci consedera irrimediabilmente fuori da ogni seria possibilità di allinearci con i paesi sviluppati. Devo dire che leggendo certi commenti non posso che darle ragione.
…. al momento non contiamo nulla;
non dico che i politici sono inutili ma si trovano in un sistema inutile; non sanno cosa fare in quanto la preoccupazione principale e rimanere occupati in azienda in fondo e’ il loro lavoro;
considerando che riamanere assunti è comunque il loro primo obiettivo ogni carta da giocare per rimanerci è valida;
il ruolo base invece è quello di risolvere i problemi della nazione;
faccio un esempio:
problema cina (in italia ogni mese chiudono migliaia di aziende)
c’è un sito dove io posso vedere tutte le idee che i nostri parlamentari stanno proponendo per risolvere la questione?
posso votare quale e preferibile e perche’?
e se tizio o caio hanno delle buone idee (meglio dei politici) da chi è ascoltato? e se io lo vorrei sapere e li vorrei votare dove lo faccio?
Io il sapone di marsiglia lo uso per lavarmi i capelli!! gli shampo mi provocano irritazioni e forfora a non finire (anche 10 minuti dopo che mi sono lavato i capelli) col sapone di marsiglia no! come mai?? sarebbe interessante sapere la composizione chimica in quanto non so se ci avete fatto caso (prendo lo shampo che usavo )
contiene:
CI42053 ??????
CI17200 ??????
Sodium Benzoate
Linalool ????
Limonene ???? (serve per limonare ?? )
CarboxAldeide
3-Cycloexene
Hydroxyisohexyl
Citronellol (per le zanzare??? )
MethilPropional
ButhylPhenyl
BenzylSalycilate
SodiumLactate
CitricAcid (sempre per la limonata?? )
Allantoin ?????
HydroxyPropylTrimonium Chloride
HydroxyPropylGuar
SodiumChloride
MarisSal (pensavo fosse marysol hihi)
Parfum (ahh c’e’ pure il profumo …de che??)
Glicerin
CocamidoPropyl Betayne
Sodium Laureth Solfate
Water (epperfortuna c’e’ l’acquaaaaaa)
Azz ma vedete che schifezze ci buttiamo addosso????
Questa lista l’ho presa da uno shampo “RIVITALIZZANTE Blue ocean doccia ” della B…..S (cosi’ non mi citano ehehhe
Meglio il sapone di marsiglia sperando che non sia fatto con ste robe…
Possibile mai che siate tutti d’accordo con una idiozia del genere???
Non aprire le finestre per risparmiare energia???
Solo un genovese poteva pensare di rispariamre anche sul ricambio l’aria.
Mi pare che si stia esagerando, no?
Eliminiamo anche le piccole cose belle della vita aprire la finestra ad esempio, eliminiamole, eliminiamole!
caro beppe, la stira è il tuo metiere, e complimenti per come la fai, ma non entrare mai in politica, per favore, di guai nme abbia o giò tanti.
Se proprio hai da pensare al bene comune, pensa a come risolvere il problema del lavoro, e non a come risparmiare quelle tre lire dell’apertura di una finestra..
Con affetto e stima
Benedetta Galante
Grillo credo in politica non scenderà mai in quanto credo gli piaccia il lavoro che fa senza compromessi;
la vera soluzione è creare un sistema diverso dove
non è importante destra o sinistra o il comandante X o Y, questo andava bene nei periodi bui dell’informazione dove il popolo era ignorante;
ora forse siamo piu’ evoluti ma l’informazione ancora ci manca;
si deve creare un sistema dove conta la massa critica cioè noi; non solo per votare ma per decidere i passi del paese;
al momento non contiamo nulla;
non dico che i politici sono inutili ma si trovano in un sistema inutile; ….
Già che siamo in argomento voglio spezzare una lancia a favore del sapone all’olio d’oliva extravergine.
In Spagna si trova (in Italia non so) costa meno di 1 euro al kilo. Sostituisce anche la schiuma da barba, così anche il buco dell’ozono ha la sua parte.
caro beppe, perché quando proponi queste tecnologie non parli mai del loro break even point? break even point significa calcolare dopo quanto tempo l’installazione di uno di questi macchinari ammortizza le spese e comincia a fare davvero risparmiare. se vuoi convincere la gente è l’argomentazione del denaro quella vincente, non la sostenibilità ambientale. la sostenibilità ambientale, se una soluzione non è elevata a sistema, non incide minimamente. il tuo argomento del “faccio il mio piccolo” non ha senso. renditi conto dei numeri con cui hai a che fare: per ogni 10 persone che convinci ad installare un pannello solare ci sono 10 milioni di industrie che succhiano miliardi di kilowatt al minuto. non parlare di sostenibilità ambientale, spiega come risparmiare un centesimo e ti seguiranno a milioni. ma il risparmio deve essere vero, non deve essere una cosa che comincia dopo 20, 30 anni di ammortizzazione di spese: tra 20 anni saremo tutti morti, parla di come risparmiare OGGI sul gas: quello che devi consigliare alla gente per risparmiare sul gas non sono queste cazzate, è mettersi una coperta in più, è mangiare cibi freddi in scatola, è lavarsi a pezzi con l’acqua fredda: questo fa risparmiare sul gas, non il tuo entusiasmo ingiustificato sulla tecnologia.
la mia idea che ogni cosa la si risolve tramite impianti ad energia solare cioè rinnovabile che può produrre energia anche per riscaldare e acqua calda a volontà altre cose sono opinabili
Ho letto il libbro “Un futuro senza luce”, consigliato mesi fa propio su questo Blog, dove queste cose vengono ben illustrate!!!
Il problema è sempre e sostanzialmente uno….chi li produce e ache prezzo….non ultimo l’estetica di questi prodotti spesso è poco appagante!!!
I prodotti si scelgono oggigiorno, purtroppo, più per l’aspetto esteriore che per le reali funzionalità!!!
Così per le automobili, per i computer, e non ultimo la casa!!!
Queste vecchie e innovative tecnologie mancano di supporti vitali quali, pubblicità, facile reperibilità, costi e come dicevo prima ricercatezza dell’aspetto esteriore che si traduce nella possibilità di scelta ecc….
Di per sè la tecnologia conta poco…
effettivamente, i consiglil del Beppe sono quasi impossibili da realizzare nei condomini. nella mia scala, appena si parla di pannelli solari, si sente subito un bel coro di NO.. chi ha una casa per conto suo, credo sia avvantaggiato..
Caro Signor Mengali sono d’accordo con Lei.
Vivo all’estero ed è diverso tempo che anche quì vengono adottati sistemi di risparmio energetico.
Purtroppo quando a valle si risparmia è perchè a monte si è speso.Gli scambiatori di calore menzionati da Beppe sono già in funzione da diversi anni ma in modo centralizzato:le finestre rimangono chiuse mentre un impianto di areazione immette ed espelle aria nei locali attraverso delle condotte. Queste case sono state progettate e costruite per un maggiore risparmio di energia.Ritengo che il singolo individuo sia in grado di poter risparmiare usando il buon senso e dandagli in aiuto delle nozioni tecniche in materia di risparmio energetico.Faccio un esempio banale:la doccia.Gli ugelli diventano sempre più grandi con annessi ldromassaggi antisress e avanti così.Quanta acqua e quanta energia è stata consumata?Beppe saresti così gentile da pubblicare i dati in base ai quali sei arrivato a questa conclusione?.
numero piu’ o numero meno
(e ad esclusione di cancellazioni future… 😉 )
…e questa e’ la norma.
Solo per amor del vero, e del giusto,
ritengo non sia accettabile addurre
a motivazione l’OT come pretesto per
cancellare un qualsiasi post, visto che,
come ho gia’ detto, questa e’ la NORMA.
Grande Beppe! C’è un libro che ne parla insieme a molte altre idee per il risparmio. Confesso che lo comprai solo perchè c’era la tua introduzione, ma poi l’ho trovato interessantissimo, si intitola “Un Futuro Senza Luce” di Maurizio Pallante.
si ma quanto costano tutte queste belle innovazioni anti-spreco?
come quando abbiamo deciso di comprarci il diesel, ti ricordi? subito sembrava di risparmiare, ma poi………….super tasse, sovratasse, una tantum ed aumenti di gasolio etc etc. per non parlare poi della manutenzione ordinaria e straordinaria. Tanto qui da noi ce l’hanno come abitudine primaria quella di spremerci come limoni……..caro Beppe, da noi è vietato risparmiare.
Ciao Beppe,
Io ho un’idea a dir poco innovativa CHE PUO FAR RISPARMIARE MILIONI DI EURO AI POVERI ITALIANI.
E’ LO SCALDABAGNO ELETTRICO MODIFICATO.
SI PRENDONO I VARI DELL’UTRI SILVI RUTELLI BOSSI FINI TRONCHETTI PREVITI ED ALTRI, (PIU’ SI AGGIUNGE PIU’ SI RISPARMIA,) LI SI LEGA AD UN LUNGO FILO ELETTRICO (SENZA GOMMA) DI UNO SCALDABAGNO E GLI SI FA PASSARE LA 20 000. VI ASSICURO CHE IL RISULTATO E’ ASSICURATO: CI SI LEVA DAI C. STI ELEMENTI (CHE BELLO) E SI RISPRMIANO SOLDI DEGLI ITALIANI.
si ma quanto costano tutte queste belle innovazioni anti-spreco?
come quando abbiamo deciso di comprarci il diesel, ti ricordi? subito sembrava di risparmiare, ma poi………….super tasse, sovratasse, una tantum ed aumenti di gasolio etc etc. per non parlare poi della manutenzione ordinaria e straordinaria. Tanto qui da noi ce l’hanno come abitudine primaria quella di spremerci come limoni……..caro Beppe, da noi è vietato risparmiare.
Gian Antonio Stella ha posto l’accento sul fatto che recentemente la camicia verde Maurizio Balocchi ha assunto nel suo staff, “a spese dello stato e quindi di noi cittadini”, la moglie del suo collega di partito Edouard Ballaman. Circostanza resa ancora più strana dal fatto che contemporaneamente Ballaman ha assunto nel suo staff, sempre a spese dello stato e quindi di noi cittadini, la moglie di Balocchi.
Tempo fa aveva destato scalpore la notizia che il leader del Carroccio Umberto Bossi aveva fatto assumere nel Parlamento europeo il figlio Renzo ed il fratello Franco, entrambi con la qualifica di “assistenti accreditati”.
da centomovimenti e corriere.it
Da buon genovese so che ogni soldo risparmiato è un soldo guadagnato.
Il risparmio energetico parte dalle piccole cose, dalla nostra casa, e in questo blog d’ora in poi vi darò qualche suggerimento.
su questo sono d’accordo.
ECCO IL MIO SUGGERIMENTO DI FACILISSIMA APPLICAZIONE:
BUTTATE SHAMPOO , BAGNOSCHIUMA ,SAPONE LIQUIDO ECC.
———————————————————————————————
USATE IL SAPONE DI MARSIGLIA ORIGINALE!!
———————————————————————————————
provate a toccare la pelle delle vostre nonne (chi ce l’ha).
la mia ha 96 anni e ha sempre usato il sapone di marsiglia,e un poco di limone,e ha la pelle come un velluto.
grassa,mantiene morbida la pelle,non ci sono ingredienti pericolosi,e se lo fai seccare qualche giorno al sole ti dura il triplo….
inoltre non si buttano via 50 gr. di plastica ogni 10 lavaggi.
provate a lavarvi dalla testa ai piedi col sapone di marsiglia e a fine anno la bolletta del riscaldamento la pagherete col risparmio sui saponi……
QUESTO CONSIGLIO E’ ATTUABILE SUBITO!E SENZA SPESE…..PROVARE X CREDERE…
ciao
PS.:mi piace l’iniziativa dei consigli x risparmiare,………(sig.Aggio?!)
Queste si che sono cose utili!
E pensare che in fondo non si tratta poi di tecnologia spaziale, son cose che si potevano anche fare 100 anni fa volendo… ma come siamo lenti!
Speriamo qualche ditta si muova presto, facci sapere…
@ luana borgia
ma non hai proprio un cazzo da fare stasera? sfidare lo staff ti eccita? sono pronto a scommettere che ti stanchi prima te! io ti consiglio di partecipare attivamente alla discussione, con idee e suggerimenti, invece che continuare a dire cazzate o scrivere ripetutamente messaggi non inerenti all’argomento in questione.
Non mi preoccuperei tanto del fatto che i vari condomini potrebbero mettersi d’accordo o meno; se il governo davvero volesse, farebbe usarle e come tutte queste cose. Ad esempio molti condomini si trovano d’accordo sull’idea di installare la parabola centralizzata…ebbene potrebbe succedere anche per tutto il resto!
Sono sicuro che l’intento di Grillo è innanzitutto informare, nel pieno significato del termine, una volta informati di tutto questo potremo pretendere dai governi, ma il problema è sempre questo, bisogna cambiare l’intera tendenza, cambiare tutto, è non è solo un modo di esprimermi che faccia effetto. Dico sul serio, cambiare tutto! Dalla base!
Grillo sei bravo a predicare, ma forse non ti rendi conto che la maggior parte della gente,non arriva a fine mese con i soldi.
E tutto bello quello che fai notare,peròòòòòòòòò
ho trovato un sito veramente interessante riguardo il risparmio energetico. è in inglese. http://www.scanhome.ie/
io mi chiedo, ma come mai questa mentalità sana nel costruire le case è appannaggio solo del nord europa? mah
Qualcuno sa dirmi (forse direttamente tu Beppe) dove si può trovare e comprare un lavandino termodinamico? Ho provato a fare una ricerca su internet ma non ce n’è traccia… Che faccio, ritento?
Basterebbe seguire certe semplici regole, diventare meno dannosi per l’ambiente e allo stesso tempo guadagnare quasi uno stipendio in piu’… incredibile pero’ che quando si dicono in giro queste cose si affronti due realta’ paradossali:
Alcuni ti chiedono: Dove’la truffa?…
Altri si chiedono: ma chi ci guadagna?… mi stai pubblicizzando qualcosa??
Il problema credo sia a livello culturale…
Pensate alle case clima.. le hanno in germania… ed in italia?
Postato da: Gian Maria BELLASIO il 02.10.05 18:53
——-
Ulteriore errore:
L’Inps la pensione a 65 anni LA DA’ A CHIUNQUE (Pensione Sociale) NE ABBIA DIRITTO A PRESCINDERE DALL’ANZIANITA’ CONTRIBUTIVA.
Il termine con cui viene definita questa pensione è PENSIONE DI VECCHIAIA.
Quello di cui lei parla è la PENSIONE D’ANZIANITA’.
La pensione d’anzianità viene erogata dall’INPS a tutti coloro che raggiunto il 65° anno di età (se di sesso maschile) o 60° anno di età (se di sesso femminile) quando si sono raggiunti ALMENO 25 anni di anzianità
Le recenti riforme hanno elevato il limite minimo di ANNI DI CONTRIBUZIONE A 35.
Lo ripeto: Grillo ha parlato di signoraggio molto prima di chiunque altro e lo ha fatto ancora nel suo spettacolo di Roma ad aprile, lo ripeterò ogni volta che qualcuno megalomane e/o ingnorante continuerà a metter questi post saccenti e arroganti
Ho letto il post e i vostri commenti
A volte sogno.
Che tutti noi attraverso piccole cose potremo salvare tutto.
Che davvero i condomini si accordino tutti, per costruire pannelli solari.
Che davvero i bambini imparino il rispetto della natura e non quei finti documentari della tv…
Che davvero tutti la smettiamo di usare le auto e ci spostiamo diversamente.
…e a volte, quando sento (leggo!) le vostre voci, penso che non è un sogno.
Lentamente l’onda cresce… e sento che si può smettere di sognare, aprire gli occhi e vedere il sogno reale.
Postato da: Gian Maria BELLASIO il 02.10.05 18:52
——-
Lei è sicuramente una professionista attenta alle vicende.
Anche io vivo nella sua stessa situazione ma per ricongiungere gli anni di praticantato (due) l’anno di ferma e gli anni di contribuzione INPS (tre) non mi sono state chieste somme aggiuntive.
Le somme aggiuntive vengono chieste solo per MANTENERE LO STESSO LIVELLO PENSIONISTICO.
Se per esempio lei riscatta 5 anni con bassa contribuzione, la sua pensione di conseguenza verrà ridotta per il minor importo introitato dalla cassa relativamente agli anni da lei riscattati…
Sono scelte di vita… 🙂
PS: L’esempio che lei ha fatto riguarda quelli che si avvicinano all’età pensionabile e che sono stati ESENTATI DALLE RIFORME DELLE CASSE FATTE NEGLI ULTIMI ANNI… 🙂
Caro Beppe,
non credo che queste due siano buonissime idee rispetto a quello che costano, e soprattutto a quello che ti chiederanno per intallarle.
Penso che la soluzione migliore sia areare le stanze alla vecchia maniera tenendo conto però che per cambiare l’aria in una stanza normale basta tenere aperte le finestre circa un minuto. In un minuto la casa e i muri non fanno a tempo a raffreddarsi e una volta richiuse le finestre la casa sarà ancora calda con poca spesa.
Per i lavandini idem, non credo propio che un’acqua miscelata di 40 gradi con cui abbiamo appena fatto la doccia, possa riscaldare altra acqua. (il moto perpetuo come sai non è possibile)
Certi processi sono in teoria giusti, ma non funzionano su piccoli consumi come quelli casalinghi, ma solo se vengono applicati a progetti importanti come quelli industriali per il recupero di energie e dove conviene sicuramente apportare queste modifiche e che magari hanno anche finanziamenti europei per farli.
Comunque sei un mito, e mi piaci di piu quando parli di politica, dai fonda un partito!! io ti voto!!! ciao
Ne suggerisco un’altra: installare rubinetti dotati di cellula fotoelettrica, come quelli che si trovano nei ristoranti e Autogrill; purtroppo il prezzo è ancora elevato (circa 250 euro a rubinetto), però si riduce il consumo dell’acqua di 2/3. Certo non si può fare per la vasca da bagno, ma mentre si lavano i piatti , le mani e i denti se ne vanno decine di litri inutilmente, che con questo sistema non vengono sprecati.
E per il cesso? Dotarsi di un doppio comando : in pratica ci sono 2 bottoni, uno che svuota completamente la vaschetta (mediamente 10 litri) per la cacca, e uno che svuota solo 2/3 litri, per la pipì. Non male , 7 litri di acqua potabile risparmiata ogni volta che si va a pisciare 🙂
prima di tutto una domanda: forse mi sono distratto un attimo, ma che fine ha fatto l’avviso per raccogliere i fondi per l’iniziativa ‘parlamento pulito’? si è finalmente raggiunta la quota o beppe si è incassato il malloppo e se ne è fuggito alle Barbados?(scherzo vè) qualcuno sa qualcosa?
paradossalmente come forse alcuni non sanno in sardegna oltre a pagare più cara l’energia (elettrica o altro che sia) siamo stati invitati a “consumare più energia elettrica”.
incredibile ma vero! ricordate i vecchi spot dell’enel? risparmiare energia elettrica si deve!
L’INPS per riconoscerti a 65 anni la pensione richiede che tu abbia almeno 15 anni di contributi
Le casse invece vogliono che a 65 anni tu ne abbia almeno 25 anni.
Facciamo un caso:
Uno si laurea a 26 anni, inizia a lavorare a 27, lavora 14 anni come dipendente, e poi decide di mettersi in proprio a 41 anni.
Si iscrive alla cassa, lavora fino a 65 anni (maturando 24 anni di anzianità) a 65 anni deve lavorare ancora un anno per avere diritto alla pensione.
Se poi, COSA ORMAI NORMALE, fa qualche anno di precario dopo la laurea, a 65 anni non becca una lira e rischia di non riuscire mai a prendere niente, se la salute non lo regge a lavorare fino al raggiungimento dell’anzianità contributiva minima.
ATTENZIONE!
Questo, come si vede, non interessa solo ricchi professionisti, ma diventa una situazione che riguarda e riguarderà sempre maggiori fette di lavoratori.
Beppe sei un mito^_^
le tue notizie delle innovazioni al modo di vivere
e sicuramente se vengono seguite si camperebbe meglio oltre a risparmiare !
e poi volevo dire basta con sta storia del signoraggio avete rotto i c…..oni!!!!!!!!!
Caro Beppe Grillo, ho letto con interesse quanto scritto sui pensionati.
Forse, come la maggior parte degli italiani non sai la situazione dei liberi professionisti, che interessa poco e desta poco senso di solidarietà, perchè i professionisti sono visti come lavoratori che guadagnano un sacco di soldi (quando non rubano) facendo poco.
Forse x qualcuno è così, ma la loro situazione pensionistica non è rosea.
Infatti questi sono iscritti OBBLIGATORIAMENTE alle casse di categoria (medici, ingegneri, commercialisti, ecc., ciascuno ha la sua)
Sono casse ricche, e si capisce perchè.
* Se tu lavori per un po’ di anni come dipendente e poi (magari la tua ditta ha chiuso e sei ultraquarantenne e xciò da buttare) “decidi” di metterti in proprio sei OBBLIGATO ad iscriverti ad una di queste casse.
* A questo punto se non vuoi PERDERE i contributi pagati all’INPS devi fare la RICONGIUNZIONE che vuol dire che devi sborsare una valanga di quattrini alla cassa perchè questa si prenda i soldi dell’INPS e ti consideri come se tu fossi sempre stato iscritto.
(A me nel ’99 per ricongiungere 9 anni – 5 di università che avevo riscattato con l’INPS e 4 di lavoro – chiesero oltre 160 MILIONI)
Io non li avevo e così non “ricongiunsi” (SIC!) i periodi contributivi
Avendo già riscattato la laurea all’INPS non posso più riscattarla alla cassa.
* Comunque tale ricongiunzione può essere fatta una sola volta nella vita e così non è certo che il farla (avendo i soldi!) sia davvero utile, perche se poi non ce la fai come libero profess. e trovi di nuovo un posto da dipendente sei fregato daccapo.
Tale situazione è stata dichiarata discriminatoria dalla corte costituzionale, ED IL NOSTRO GOVERNO HA FATTO UNA LEGGE DELEGA CHE SCADE LA PROSSIMA SETTIMANA per sanare la situazione.
Ovviamente, in altre faccende affaccendato, non farà nulla, così la situazione si protrarrà sine die….
Il problma è sempre lo stesso, installare queste apparecchiature COSTA. Sicuramente è un costo che si recupera nel tempo, fatto sta che si tratta di una ingente spesa che molti italiani non fanno perché non ne hanno la possibilità.
Un governo responsabile stanzierebbe finanziamenti ed concederebbe agevolazioni per l’installazione di certe soluzioni. Allo stato attuale delle cose non poso fare altro che invidiare (e complimentarmi con) chi ce le ha.
concordo con il risparmio energetico, ma non con quanto leggo sulle centrali nucleari:
1)sono quelle che potrebbero aiutarci nel prossimo esaurimento del petrolio. se poi inquinano, interessano pur sempre zone limitate, mentre il CO2 va in tutto il pianeta.
2)bisogna preparare centrali a fusione nucleare di idrogeno. Avevamo Rubbia (premio nobel della fisica) all’ENEA e lo abbiamo mandato via. mentre il progetto IRIS e’ in Francia.
3)con l’effetto serra prodotto dal nostro CO2 e le catastrofi coseguenti tutti gli altri problemi dalla legge elettorale, ai gay, alla procreazione dovrebbero passare in secondo piano.
Bravo Beppe!Queste cose bisogna dirle…ma purtroppo se non le dici tu chi lo fa?Di certo è durissima, quasi impossibile farcela contro la Lobbie dei petrolieri, che, unita all’ignoranza ed all’inerzia della gente, è troppo forte!Dobbiamo cambiare mentalità, ed instillare il seme della ragione nelle persone che ci stanno attorno!
Vi invitiamo a leggere i post sul progetto di un movimento indipendente per eleggere Beppe alle prossime elezioni, è importante.
Rispondete all’appello scrivendo
I doppi vetri li abbiamo e delle buone mura di pietra isolano alla grande. Il fotovoltaico ci scalda l’acqua. Un orario di riscaldamento(mattina finestre aperte, nessuno in casa. Pomeriggio termosifoni autospegnenti a 21 gradi. Sera spegnimento termosifoni e la casa si raffredda fino al mattino dopo)
Il resto è ancora un pò complesso, eh?
Installerò una caldaia termodinamica che utilizza parte dei gas di scarico per scaldare. In pratica, un risparmio non indifferente. E’ prodotta dalla TATA FUJITSU e funziona benissimo a casa di mio zio. Beppe sei un mito! Dicci ancora qualcosa sull’olio di colza, io lo sto utilizzando miscelato al gasolio da 20.000 km e la mia multijet 16v della Lancia va benissimo!
Questo post mi piace!!
Finalmente non si parla di POLITICA!!
BRAVO!!
Le centrali Termoelettriche chi le costruisce o meglio chi spende soldi per costruirle?
Società Private con il supporto di NOTEVOLI CONTRIBUTI DELLA COMUNITA’ EUROPEA (perché i contributi STATALI NON SONO PIU’ CONSENTITI)
Allora a questo mi domando: chi PAGHEREBBE PER LA SOSTITUZIONE DEGLI SCALDABAGNI ELETTRICI CON IL SISTEMA PROPOSTO?
La COMUNITA’ EUROPEA? Lo STATO ITALIANO?
La proposta è BELLISSIMA… ma il problema è: CHI PAGA?
Se mi vieni a dire che I CITTADINI SE LA DEVONO PAGARE A PROPRIE SPESE… SEI FUORI DI TESTA!
Specie dopo tutti gli strilli fatti a quei ladroni dei governanti attuali… 🙂
Gradirei una risposta visto che IL POST E’ DAVVERO GENIALE E RIVOLUZIONARIO PER LE FAMIGLIE ITALIANE…
La storia del davanzale attrezzato non mi convince: come funzionano le ventole e il sistema di controllo della temperatura? Non sarà che dobbiamo caricarci di un’altra fonte di consumo energetico, per quanto piccolo? Ottimo il sistema del riscaldamento dell’acqua con gli “scarti” dell’acqua, ma allora perchè non ha sfondato da 30 anni? Non ci sarà pure una lobby degli scaldabagni elettrici? Paolo
Mitico Beppe, dacci subito i riferimenti delle ditte e distributori… e mi viene in mente: per le stanze che non hanno i davanzali, ma solo i balconi, come si fa ? Hanno inventato qualcosa di analogo ?
Con la modica cifra di 25000 EURO fate tutto quello che dice il BEPPE ma avete anche l’incognita … FUNZIONA veramente?
Certo che il beppe è unico heheheh
CHIEDO:
esistono costruttori,architetti,ingegneri..eco compatibili?
io ho trovato qualcosa..in italia nulla…
chi sà parli!
è possibile che nessuno degli addetti ai lavori non abbia ancora pesato a progettare 1casa ,dalle fondamenta al cancelletto d’ingresso,tutto a impatto zero,energie alternative etc?
Quando si parla di risparmio del consumo dell’acqua mi incazzo. Da anni cerco di convincere il mio condominio ad adottare il contatore divisionale per tutti. Ho fatto di tutto, ho chiesto gentilmente, mi sono arrabbiato, ho sbraitato, ho minacciato azioni legali, niente. Pare che non ho speranze di ottenere nulla. Se non aderiscono tutti i condomini io non posso pagare l’acqua che consumo ma sono costretto a pagare il consumo in parti uguali. A che vale fare risparmi se poi ad avvantaggiarsene sono i miei “bravi” condomini? Purtroppo non ci sono leggi sufficienti a tutelarmi. Qualcuno ha consigli utili in merito?
Ciao Beppe,
Sai dove si possono trovare? O dove si possono reperire informazioni?
Prima di mettermi alla ricerca su internet immagino che tu li abbia già provati e saprai consigliarmi dove cercare.
Vorrei ristrutturare la mia casa in montagna e installare anche questi dispositivi oltre che i pannelli solari.
Ho anche intenzione di preparare un piano di investimento da proporre all’intero paesino montano in modo da evolverlo un po’…
Grazie e a presto
Esatto… tutto giusto ok
Ma questi commenti si potrebbero accompagnare con dei link concreti dove poter confrontare le varie offerte e i vari tipi di risparmi
Grazie Beppe per quello ke fai
Per me il miglior comico in assoluto
Grazie Beppe sei grande!
capisco che proporre è molto difficile e proporre senza essere accusato di fare pubblicità è ancora più difficile!
Ma penso che sia una strada obbligata verso un mondo un po’ più equo e solidale
Complimenti
ci sono ditte che già installano questo tipo di apparecchi? se si me le potreste indicare, o perlomeno dirmi il nome esatto del prodotto, così posso fare una ricerca con google.
Pochi Stati oggi sono in grado di essere davvero autosufficienti dal punto di vista Energetico. Molti
chiedono Energia ai loro confinanti. L’Italia di oggi è in una situazione
di gravissima
non-autosofficienza. Consiglio a tutti di visionare la mappa mondiale
dell’autosufficienza energetica che trovate a questo link (
http://www.ilmioeden.it/e-se-domani-non-avessimo-piu-energia/ )nella quale
si vede chiaramente la situazione di tutti i paesi del mondo.
A presto,
Roberto Stanzani
Durante uno spettacolo di Grillo ho sentito parlare di pannelli capaci di isolare la facciata di un edificio e addirittura di sostituirsi all’intonaco. Potete darmi maggiori dettagli e informazioni? Grazie. Salvatore.
Scrivo qui…anche se non lo leggera’ nessuno.
Forse scrivo solo per lasciare un segno una memoria del mio pensiero, una memoria che durera’ a lungo nel tempo. Scrivo qui perche si parla di lavandino…e perche io penso che con piccole cose qui e la…senza pretendere di trocare una unica ricetta per utti imali, si puo’ trovare una mare si soluzioni che possono ottenere risultati ancora piu grandi di una unica politicizzata ricetta. Il mio pallino e’ il TRITARIFIUTI, mi chiedo…e se tutti i rifiuti vegetali non, triturabili e biodegradabili, finissero tutti nello scarico del lavandiono, triturati, e una volta raggiunto i depuratori, estratti e utilizzati come fertilizzante? Io solo vorrei sapere se sono state fatte ricerche sull’impatto positivo che potrebbe avere un tritarifiuti (magari manuale..e non elettrico) sulla riduzione della massa di rifiuti delle nostre citta?
Ecco…questo e’ il mio messaggio nella bottiglia…lasciato in un post deserto oramai da mesi…ma insomma…qui si parlava di un alvabo 😛
Le nuove normative prevedono che ci siano tre condotti fognari all’interno delle abitazioni:
1) Acque chiare
2) Acque scure
3) Acque saponate
Peccato poi finiscano nella fogna stradale che è unica, vanificando lo scopo della separazione.
Cordiali Saluti
ennio barbieri
info@archibagno.it
Se l’acqua calda prima di arrivare al tuo lavabo, deve percorrere trenta metri di tubazione (contenente acqua fredda), per cui parliamo di trenta metri di acqua andata giù dallo scarico inutilmente, subiamo tre gravi danni economici in contemporanea:
1) 30 metri di acqua lineare contenuti nella tubazione sprecati
2) La caldaia si accende inutilmente per riscaldare l’acqua che ancora non ti è arrivata, consumando energia
3) La caldaia inquina per avere generato acqua calda che non hai utilizzato
Allora che fare?
Niente di più semplice, durante la costruzione del mio impianto idrico sanitario, dovro aggiungere due articoli a bassa incidenza sul costo globale, ovverossia un terzo tubo che parte dal rubinetto e torna alla caldaia, ed una poma di ricircolo dell’acqua a basso consumo.
La terza tubazione (la chiamiamo così), non è altro che il prolungamento del tubo dell’acqua calda intercettato sulla rubinetteria che ritorna al bollitore della caldaia (boiler), per mezzo di una piccola pompa di ricircolo a basso consumo.
Cosa ci porta ad ottenere questa semplice tipologia di impianto?
Niente di più bello, quando apri l’acqua (anche se il rubinetto si trova a 100 metri dal bollitore), esce subito calda, si avete propio capito bene…
Otteniamo a questo punto questi evidenti vantaggi:
1) La caldaia si accende solo quando c’è l’effettiva richiesta di acqua calda
2) Non abbiamo l’inquinamento aggiuntivo, che avevamo in precedenza
3) Non viene sprecata nemmeno una goccia di acqua fredda, che in precedenza, la si lasciava scorrere direttamente nello scarico
A questo punto quel’è la cosa intelligente da realizzare?
Basterebbe creare una nuova normativa, che obbliga per legge tutti i nuovi impianti realizzati, nell’integrare “la terza tubazione” di ritorno al bollitore della caldaia. Oggi non abbiamo scoperto l’acqua calda, ma vi lascio immaginare il risparmio globale, con questa semplice applicazione.
Cordiali Saluti
ennio barbieri
info@archibagno.it
Come hanno commentato anche molti altri…….sarei felicissimo se si potessero conoscere le aziende che producono questi stupendi oggetti che ci consentono di risparmiare energia in casa.
Potrei contattare tali aziende anche subito visto che ho una casa nuova in costruzione.
grazie
Caro Beppe, lunedì ho visto il tuo spettacolo e quando hai parlato della dispersione termica delle case e, in particolare degli spifferi nelle finestre mi è venuta in mente una cosa. Che senso ha chiudere gli spifferi delle finestre se poi sono obbligato per legge a riempire le mie pareti di FORI con diametro di 15cm al fine di far circolare l’aria e far uscire l’eventuale perdita di GAS?????
Parliamo di risparmio e automobile: sveglia!! E’ una strada percorribile fin da oggi; prendi me, c’ho la multipla che va a metano e con 18 (DICIOTTO) euro faccio 400 km, anche 500 in autostrada. Se poi la uso solo per andare al lavoro con 18 euro vado avanti due settimane!!!
Conta…spesa..!
Non so se e’ lo spazio giusto, comunque, invece di installare contagiri vari, spie colorate, autoradio super e indicatori inutili, su tutte le automobili dovrebbero inserire un CONTATORE di SPESA, a seconda dei km percorsi e del consumo di benzina o gasolio, questo indicatore dovrebbe dirti SUBITO quanto stai spendendo e potrebbe farti un resoconto a fine giornata… che ne pensate?
A mio parere molta gente lascierebbe a casa l’auto e penserebbe ai soldi risparmiati. Naturalmente ne guadagnerebbe anche l’ambiente… Attendo reply, ciao a tutti.
CARISSIMO BEPPE,
E’ SEMPRE UN PIACERE “LEGGERTI”.
IO PERO’ SAREI ANCHE CURIOSO DI SAPERE DOVE SI POSSONO REPERIRE INDIRIZZI UTILI PER CONTATTARE AZIENDE CHE COMMERCIALIZZANO I SISTEMI A RISPARMIO ENERGETICO DI CUI SI PARLA.
E’ POSSIBILIE AVERE QUALCHE INDICAZIONE?
LUCA.
sono una studentessa di disegno industriale e studio presso la facolta di architettura di aversa. nell’ambito delle nostre attivita ci siamo imbattuti nelle tematiche dell’ecosostenibilita ambientale; al fine di progettare con la consapevolezza del risparmio energetico…
dove posso reperire materiale sull’utilizzo di fonti alternative di enegia e su nuove tecnologie pr il risparmio energetico.
mi viene in mente Fontamara di ignazio silone, se si pensa che fu tradotto in tutto il mondo xke ricalcava le realta locali di tutto il mondo, adesso è ancora piu attuale, segno di coome l’uomo sia ancora primordiale, pure se ha il Suv o la barca o l’aereo.
Esiste la possibilità di trasformare un impianto centralizzato tradizionale in un impianto centralizzato a gestione autonoma. Attraverso dei sottocontatori è possibile quantificare i consumi di ogni appartamento evitando di ricorrere alle caldaiette autonome (più costoso meno sicuro più inquinante).
Sicuramente le bollette diminuiranno e si inquinerà anche di meno.
eco..logia-eco..nomia
…. FORSE LA SOLUZIONE SAREBBE PROPRIO ANDARE IN GALERA: NIENTE CUMULO DI IMMONDIZIA, NIENTE BOLLETTE, NIENTE SPESA AL SUPERMERCATO. E SICCOME POI IN QUESTA SOCIETA’ PER ESSERE AIUTATI BISOGNA ESSERE MALATI, HANDYCAPPATI O POVERI, ALLORA CAPITE PURE CHE QUALCHE ASSOCIAZIONE PUR DI AVERE VISIBILITA’ VI PORTARA’ ARANCE, SIGARETTE E BIANCHERIA PULITA. E CHI SE NE FREGA.
Vivo a Solofra,provincia di Avellino,eravamo uno dei 100 comuni della piccola grande Italia.Eravamo un polo conciario rinomato nel mondo,ora non più perche non possiamo reggere la competizione con la Cina.Ora siamo uno dei tanti comuni della Campagna sommersi dalla spazzatura,alla fine dell’anno scorso doveva partire la raccolta differenziata,che puntualmente non è partita per mancanza di fondi(ma io pago per una casa di 120m,la bellezza di 370 euro).Non raccolgono la spazzatura da 15 giorni,e io come tanti altri vicini siamo disperati.Questo forse è solo uno sfogo,ma se qualcuno sa cosa fare senza rischiare di andare in galera,accetto tutti i consigli.
Punto 1
Volendo puoi iniziare a fare e non a dire; siamo tutti bravi a fare l’elenco dei problemi, ma mai nessuno si azzarda a dare soluzioni.
Punto 2
Anche io vivo a Solofra, ex ridente cittadina; a quanto pare non sei l’unica a pensarlo, ma per lo meno mi batto per una politica di sostanza nel mio piccolo, proponendo prodotti informatici e tecnologici a basso costo ma qualitativamente alti.
Punto 3
Siamo ancora uno dei paesi dove il sindaco si decide a tavolino tra i grandi dell’ex DC, quindi, solo chi conosce certi aspetti si permette di parlare, altrimenti resta zitto e aspetta il momento giusto per picconare (come Cossiga).
Punto 4
Ogni volta che si tenta di organizzare qualcosa, in questo paese, niente e nessuno appoggia le iniziative; il motivo è semplicissimo: INVIDIA e GELOSIA (due peccati capitali, per i cristiani).
Punto 5
La perdita del comparto conciario solofrano non è da attribuire ai cinesi, ma molto più semplicemente ai solofrani; il quale hanno attuato una lotta di prezzi al ribasso tra di loro, perdendo: dignità, il mercato interno e straniero, la conceria e la dignità!
Ti chiedo scusa se le mie parole possono sembrare offensive, ma se per caso volessi rendere pubbliche le tue angoscie fai bene a farlo, ma comincia nel posto giusto….. cioè a Solofra!
COMPRATI UN TRITA RIFIUTI DA SOTTOLAVELLO
Dal momento che tra gli argomenti di attualità da voi trattati di recente c’è anche quello del risparmio energetico, si vuole sottolineare che dallo scorso anno ho dato vita a Ferrara, insieme ad altri colleghi, ad un’Associazione Culturale denominata ARCHinNOVA, che si occupa della diffusione della cultura architettonica ed in particolare modo, delle case a basso consumo energetico con l’impiego di tecnologie all’avanguardia (pannelli solari, fotovoltaici, ventilazione meccanica, adeguati isolamenti, ecc…). E’ inutile continuare a parlare di risparmio energetico e di pensare di contenere i consumi mettendo i coperchi alle pentole per consumare meno gas, togliere le tende davanti ai termosifoni, abbassare di qualche grado le temperature interne delle abitazioni…occorre costruire meglio le nostre case, isolandole e dotandole di adeguati impianti. ARCHinNOVA è in stretto contatto con il dott. Norbert Lantschner, della Provincia Autonoma di BZ, inventore di CASACLIMA, che sarà ospite di Licia Colò nella puntata di Domenica p.v. di “Alle Falde del Kilimangiaro”; a Bz già costruiscono con un occhio al futuro con poche, intelligenti ed efficaci regole costruttive e presto anche a Ferrara (prima CasaClima classe A della Provincia di Fe); si tratta di case normalissime che però consumano dai 2 ai 7 litri di combustibile (= mc di gas metano) per mq/anno contro i 14/20 litri delle case che ancora vengono costruite oggi. Il settore edile e dei servizi è tra le categorie dei maggiori consumatori di energia e nell’ambito del riscaldamento invernale delle abitazioni si può risparmiare moltissimo (una casaclima di medie dimensioni emette circa 20 tonnellate di anidride carbonica in meno di una casa tradizionale!). Da quest’anno (Dlgs 192/2005 di recepimento della Direttiva Europea 2002/91 CE), sarà obbligatoria la “certificazione energetica” degli edifici, per cui bisognerà adeguarsi e finirla con il raccontare bugie agli italiani sui metodi per contenere i consumi nella abita
Segnalo a tutti un nuovo prodotto che collegato ad un pannello solare e al proprio impianto elettrico permette di ridurre e anche azzerare i consumi dovuti agli apparecchi in stand By, ma se ben installato può compensare anche il consumo di un normale frigorifero.
Il prodotto lo potete cercare su Google, si chiama SOLADIN 120, è il più piccolo della famiglia, due parole per dirvi cosa è:
Si tratta di un inverter del tutto simile ad un alimentatore o caricabatteria per cellulari, lo connetti ad una presa e ai sui capi ci colleghi uno o più pannelli solari. Ecco fatto, appena c’è sufficiente sole l’inverter riversa l’energia prodotta dal pannello direttamente nella rete di casa facendo rallentare o addirittura fermare il contatore dell’ENEL. Tutto questo con poche centinaia di euro, per una ventina i anni e senza dover far lunge pratiche per aderire al “conto energia” CHI FA DA SE, FA PER TRE!!!
Ciao a tutti.
Marco
Caro Marco, leggendo le caratteristiche del SOLADIN 120, ritengo che anche con l’uso simultaneo di due pannelli collegati all’inverter, riuscirei a malapena a produrre 0,5 kW al giorno. Tenendo presente che una casa normale ne consuma circa 7 al giorno, o non ho ben capito il suo funzionamento, o non mi sembra un gran bel risparmio. Grazie di eventuali chiarimenti.
Caro Beppe scrivi tante cose interessanti ma non conosci il secondo principio della termodinamica e fidati.. si vede tutto dalle molte cose inesatte che spesso dici parlando di energia.
ciao ing. Leonardo Domenico Ruberti
sono interessata a questo argomento…. ho acquistato da poco una casa e sono alla ricerca di metodi alternativi al riscaldamento. Ad esempio pannelli solari ….
Mi sapere dare qualche informazione?
Grazie mille
Da studente di architettura mi permetto di dire due parole.
1) per il ricambio d’aria senza dispersione termica eccessiva esistono degli infissi che consentono di aprire una parte lamellare al loro interno (tipo piccola persiana)
molto più semplice da installare del “davanzale-sperimentale”.
L’infisso si chiama AERO-90
Lo ricercai per un esame su un catalogo di una ditta leccese di infissi in alluminio; al momento ho solo un particolare ricalcato a china da me medesima in quanto il catalogo fu gentilmente donato al prof.(dispostissima a fornirlo se potesse servire)
2) si parla del riscaldamento ma in italia la maggior parte delle spese è per raffrescare.
La progettazione secondo i principi del solare passivo e dell’architettura bioclimatica hanno fatto miracoli altrove. Una banale parete ventilata fa, ma ancor più un tetto rovescio (ovvero con un isolante sopra la guaina) calpestabile con le mattonelle distanziate dallo strato isolante da picocli appoggi in pvc permette di salvaguardare + a lungo la guaina, una manutenzione più semplice, ed un ricircolo d’aria fra mattonella e isolante, così da evitare l’effetto “potrei cuocere un uovo sul mio lastrico solare”
Poi tutti i tipi di protezione delle finestre.
3) ultimo ma non ultimo: SONO INDIGNATA
Devo sentirmi dire di spegnere la lucetta rossa dello stereo quando, ad esempio, si permette (e va di moda) costruire le cucine sulle verande! Dispersione termina infinita, e l’effetto di una “serra addossata” d’estate.
Abbiamo la legge 10 senza decreti applicativi.
Altrove gli edifici hanno una certificazione energetica: costano di più o di meno in base a quanto fanno risparmiare in spese di gestione.
Potrei continuare molto a lungo: io vorrei nella professione occuparmi di case ad alta efficenza energetica.
In scozia hanno una scuola che accende il riscaldamento si e no 1 mese l’anno.
Noi siamo gli unici che dinanzi alle crisi energetiche storicamente non corrono ai ripari. Ma mettono pezze irrisorie
Non ho avuto tempo di dare uno sguardo in rete ma mi sono ricordato dell’offerta di un’azienda
http://www.agsm.it/struttura/home/FR_Home.asp?link=contentHome%2fServizi%2fFR_IdricoIntegr.asp
sito molto interessante perchè contiene anche l’analisi delle sorgenti
http://www.agsm.it/struttura/home/FR_Home.asp?link=contentHome%2fServizi%2fFR_IdricoIntegr.asp
e confronto con acque minerali
http://www.agsm.it/oggetti/12973.pdf
p.s
altra domanda scusate. siccome siamo numerosi… per avere l’acqua calda (che si paga a parte) dobbiamo farla scorrere per molto tempo. con un centralizzato è possibile installare ugualmente il dispositivo di cui si parla?
Io abito in un condominio con il riscaldamento centralizzato… è un tormento. accendono troppo presto, spengono troppo tardi. almeno un mese all’anno lo passiamo col riscaldamento acceso e le finestre spalancate. il comprensorio ospita due palazzi, è un oasi di verde in pieno centro… vedo solo alberi e mi sembra un controsenso pazzesco che poi accadano queste cose. addirittura.. abbiamo le scale riscaldate… forse per i gatti.. non so. non sono proprietaria e l’amministratore ha detto che non ci si può far niente. che siamo troppi inquilini e alle assemblee non trovano un accordo. io non ho la delega per le assemblee, la struttura è di una nota azienda di mortadelle e di sicuro non fanno curare a me i loro affari… tanto il riscaldamento lo pago io. ma davero non posso fare niente? i termosifoni non si spengono e cmq abbiamo anche il riscaldamento a parete e nei pavimenti. forse perchè le pareti sono tanto sottili che se non vengono surriscaldate geliamo?
In merito al Blog Il davanzale e il lavandino
soggiungo una cosa preoccupante che ho visto per tv il 14.01.06 nella pubblicità della “7”.
Hanno messo nel LAVANDINO della Cucina dove si
lavano i Piatti, un TRITATUTTO che macina anche le ossa di pollo, così la pigra massaia (sempre più pigra) (nella pubblicità si vede infilare un
pezzo di avanzo di carne in questo macinatore )
,è invogliata a mettere nel tritavanzi tutti i residui organici, i quali anziché essere racolti in forma differenziata VANNO IN FOGNATURA. MA SE TUTTI facessero così, cosa succederebbe? Il motivo su cui la pubblicità ,vuole convincere
ed a invogliare la massaia pigra è: NIENTE PIU’
CATTIVI ODORI . Io propongo che i Comuni stilino un prontuario di come si deve comportare la massaia in cucina e come dovrebbe non disperdre in fognatura gli oli delle fritture che dannedduano i depuratori . Con questi sistemi
Tritatutto la fognatura diventa a riscio endemico.
SRIVETE RISPONDETE SU QUESTO ARGOMENTO DOPO AVER
APPROFONDITO CIO’ CHE HO VISTO ALLA TV .
Il lavandino a recupero di calore viene dopo a tente altre cose, tra le quali il recupero dell’acqua piovana da utilizzare nei gabinetti.
saluti affettuosi
Giorgio Quarantotto
vivo in una mansarda, esistono lucernari “attrezzati”? in ogni caso avrei bisogno di qualche indirizzo di chi produce davanzali attrezzati.
ringrazio anticipata..
riccardo.
al fine di un eventuale risparmio segnalo l’invenzione di Yang Yang, Gang Li e Vishal Shrotriya dell’Università della California di Los Angeles: materiale plastico capace di trasformare energia solare in elettricità = pannelli solare economicissimi.
sperando che non facciano la fine dell’auto ad aria compressa….
Ciao Marco,puoi darmi notizie in merito?
Vorrei ricordare a tutti (anche a chi ha proposto il lavandino termodinamico) che utilizzare energia elettrica per riscaldare acqua e\o ambienti è da considerarsi un atto criminale, sopratutto in Italia dove per produrre quell’energia si bruciano combustibili fossili in grossa quantità.
Usate i pannelli solari (termici non fotovoltaici) per riscaldare acqua ed ambienti si tratta in assoluto della soluzione più ecologica. Se vi rimane spazio sul tetto mettete anche i fotovoltaici cosi producete un pò di energia elettrica in maniera pulita.
Usate lampadine a basso consumo energetico (CFL compact Fluorescent Lamp) producono la stessa luce consumando 5 volte meno.
Ciao,
mi chiamo Antonio e tempo fa, credo proprio in uno spettacolo di Grillo, ho sentito parlare di un FILTRO da applicare al lavandino per rendere l’acqua pulita e, volendo, anche frizzante.
è vero? ne sapete qualcosa?
ciao a tutti e grazie
Io qualche tempo fà ho acquistato un apparecchio di questo tipo a Milano c/o terra-aria-acqua.
Il numero telefonico è 02/8372109
Prova.
caro Beppe, riguardo il cambio dell’aria indoor, principalmente nei mesi freddi, esiste un sistema che funziona ad acqua (che io ho acquistato) eccezionale perchè attestato all’università di Modena. Praticamente solo con l’acqua del rubinetto in una vaschetta apposita e azionando il motore, riesce a togliere sia l’inquinamento sia i cattivi odori solo in dieci minuti in una stanza di circa 30 mq. e’ una ditta italiana che si chiama Gioel Italia spa. Prova informarti se non sei a conoscenza !!! Il tuo DVD è veramente eccezionale…Auguri da Sergio
Bravo il sindaco di Roma!!
Nuove costruzioni, il solare è d’obbligo. E anche il risparmio idrico
L’edilizia romana si converte ufficialmente alle energie rinnovabili e in particolare al fotovoltaico. La Giunta capitolina ha approvato una delibera che introduce una modifica cruciale al Regolamento Edilizio delibera che dovrà essere ratificata dal Consiglio Comunale : ogni edificio privato di nuova costruzione dovrà essere alimentato, per il suo “fabbisogno energetico complessivo”, almeno al 30% con fonti rinnovabili, almeno al 50 % per la produzione di acqua calda.
La percentuale del 30% (fabbisogno totale) è aumentata al 50% per gli edifici che sorgeranno all’interno dei programmi edilizi approvati dal Comune: Programmi di Recupero Urbano, Programmi Integrati, Progetti Urbani, Accordi di Programma. Idem per le costruzioni “in deroga” e per gli edifici pubblici o di uso pubblico.
Ciao Settimio
ti sarei grato se mi inviassi le foto dell’installazione del davanzale elettronico, visto che vorrei installarli a casa mia. Mi occupo di progettazione edile e, quando possibile, cerco di sensibilizzare le imprese edili ad un impegno per reale risparmio energetico utilizzando nuove tecnologie e standars d’isolamento superiori a quelli previsti dall’attuale normativa vigente.
Grazie, Giorgio
vivo in una mansarda, esistono lucernari “attrezzati”? in ogni caso avrei bisogno di qualche indirizzo di chi produce davanzali attrezzati.
ringrazio anticipata..
riccardo.
questo sito
http://www.rockwool.it/sw52622.asp
Ciao
Irene
Salve, sono architetto, vi do un sito interessante dove parlano di casa passiva o sostenibile, ma se digitate su un motore di ricerca ne trovate…
Alcuni comuni si stanno muovendo per agevolare chi costruisce “ecologicamente”!Non siamo ai livelli di Trento e Bolzano ma sgravi sugli oneri non sono male!
Qualche mio pensiero: piuttosto che il fotovoltaico meglio i pannelli solari che scaldano acqua sanitaria quella del riscaldamento a pavimento, una bella stufa a pellets o mais scalda anche una casa intera (se ben isolata), vespaio per ventilare le fondazioni, tetto in legno ventilato… e mille altri accorgimenti.
Forse costruire sostenibile costa un pò di più ma lo ammortizziamo in pochi anni e ne guadagnamo in salute…
c’è sempre tanto da imparare
se avete un pò di tempo e dovete costruirvi una casa fatelo come si deve, o per lo meno abbiate modo di scegliere!
http://www.rockwool.it/sw50872.asp
Ciao a Tutti
Irene
Per Bruno Vallillo:
>Vivo in condominio con temperature esagerate. >Sono “costretto” a vivere in casa con maglietta >e pantaloncini anche con temperature rigide.
Non puoi chiudere qualche termosifone?
Ciao.
Nessuno Vi ha mai detto che esistono delle semplici appendici da inserire nelle valvole dei radiatori costo 20/30 che permettono di regolare la temperatura radiatore per radiatore, e sopratutto che un centralizzato senza contabilizzazione porta a sprechi elevatissimi??
Chiedo un cosiglio,mi è stato chiesto di fare da garante per l’acquisto di una casa,e vorrei sapere quali rischi o vantaggi si corrono e se c’è un sito dove potrei trarre informazioni a questo riguardo, grazie.
Chiedo un cosiglio,mi è stato chiesto di fare da garante per l’acquisto di una casa,e vorrei sapere quali rischi o vantaggi si corrono e se c’è un sito dove potrei trarre informazioni a questo riguardo, grazie.
gradirei avere info riguardo il TERMOVENT, se è in commercio dove si può trovare ecc
ciao Luigi
gradirei avere info riguardo il TERMOVENT, se è in commercio dove si può trovare ecc
ciao Luigi
Carissimi, bosogna aver volontà di spender ora qualche soldo in più per investire nel nostro domani…
Esistono, celle fotovoltaiche, pannelli solari in grado di rendere autonoma la vita in un basso fabbricato…
Se avete una casetta e dovete restrutturare, se c’è qualche costruttore edile che leggerà questo appello (in quanto è tale), fatevi preventivare un salto all’ecologia VERO e non “metano dà una mano!”, sì…al portafoglio del TRONCHETTI PROVERA DELLA FELICITA’.
Non voglio però entrare in polemiche poco concrete, lo stato non ci darà mai una mano in questo…investite di vostro in un futuro più civilizzato.
Un saluto a tutti
PRIVATIZZARE L’ACQUA E’ UNO SBAGLIO MADORNALE PERCHE’ SI TOGLIEREBBE LA LIBERTA’ DI VIVERE PERCHE’ SE IO NON HO I SOLDI PER BERE DOMANI CREPO,MA SE E’ PUBBLICA ANCHE SE SONO POVERO L’ACQUA LA BEVO.
E DEL RESTO PRIVATIZZARLA SI DAREBBE UNO SPUNTO ALLA MAFIA DI IMPOSSESSARSI DI ACQUEDOTTI E SORGENTI PER VENDERELA E FARCI UN BISSNESS
PRIVATIZZARE L’ACQUA E’ UNO SBAGLIO MADORNALE PERCHE’ SI TOGLIEREBBE LA LIBERTA’ DI VIVERE PERCHE’ SE IO NON HO I SOLDI PER BERE DOMANI CREPO,MA SE E’ PUBBLICA ANCHE SE SONO POVERO L’ACQUA LA BEVO.
E DEL RESTO PRIVATIZZARLA SI DAREBBE UNO SPUNTO ALLA MAFIA DI IMPOSSESSARSI DI ACQUEDOTTI E SORGENTI PER VENDERELA E FARCI UN BISSNESS
Caro Beppe,
Ti scrivo dopo aver apprezzato ampiamente il tuo spettacolo che ho acquistato sul tuo sito per segnalarti una delle tante pazzie dell’uomo moderno…non so se ti è capitato di guardare i grandi e piccoli centri commerciali in questo periodo…sono interamente pieni di luci di natale…tutto illuminato, da più di due mesi…ma sarà possibile, con tutti i problemi energetici che ha l’Italia e soprattutto lo spreco assurdo..questi signori si permettono di tenere illuminato a giorno per tutta la notte, per mesi senza che nessunpo dica nulla…sinceramente sono indignato e vorrei tanto andare in giro a spegnere le lucine di natale di tutti i centri commerciali.
Un caro saluto e un arriverderci a presto Beppe
Ciao Beppe e ciao a tutti,
Leggo che noi italiani beviamo più acqua minerale in bottiglia rispetto a tutti gli altri europei; mi piacerebbe sapere perchè. Quali aziende e multinazionali fanno parte di questo business? Perchè lo stato non informa che gli acquedotti municipali sono spesso più controllati delle sorgenti di minerale? Perchè al ristorante in Italia non si può avere l’acqua del rubinetto gratis (come in Francia) ed invece siamo costretti a pagare per bere? Perchè chi di dovere non ci spiega quale acqua scegliere in base alle necessità di ognuno? Grazie se mi puoi/potete dare lumi. Claudia
Mi piacerebbe capire chi può essere seriamente interessato al risparmio energetico oltre a chi paga!! riflettiamo solo allo spreco di combustibile nei condomini con riscaldamento centralizzato costruiti 30 anni fa nelle maggiori città italiane. Fino a quando esisterà chi fa business sullo spreco per agevolare chi fa business sull’ecologia è chiaro che la convenienza al risparmio energetico viene tolta anche all’utente. Vivo in condominio con temperature esagerate. Sono “costretto” a vivere in casa con maglietta e pantaloncini anche con temperature rigide. Investimenti di isolamento o risparmio energetico nel mio appartamento sono serviti solo ad aumentare ulteriormente la temperatura! E poi contestiamo le auto bloccando il traffico? Proviamo a bloccare i riscaldamenti. Basterebbe applicare alcune delle regole per migliorare la situazione. Sono 10 anni che ci provo inutilmente. Viva l’ecologia….
FOTOVOLTAICO E INCENTIVI STATALI
sul conto energia un dubbio mi opprime:
riprendendo l’esempio del sito (installo 2KWp e vengo ripagato in conto energia con 1170 , non tengo conto del risparmio di 470 ), tenendo conto che per un’abitazione con 3.3 KW disponibili i consumi verranno abbondantemente coperti e che il conto energia non è monetizzabile, se produco ogni anno anche un solo KWh in più di quello che consumo (e che vendo all’ENEL e che NON POSSO vendere a nessun altro secondo il DL 29/12/2003 n.387 art.6) questo KWh non mi verrà mai più restituito perchè andrà appunto in conto energia e non riuscirò a consumarlo. Ma il mio dubbio è sui 1170: anch’essi non sono monetizzabili e dovrei consumare IN PIU’ 1170/0.18 = 6500 KWh all’anno per sfruttare l’incentivo?
Se così fosse le famiglie non avrebbero convenienza e le industrie dovrebbero installare pannelli per una produzione nettamente inferiore ai loro bisogni.
Spero proprio che non sia così e invito chiunque a chiarimenti di questa che a mio avviso è una truffa ben pubblicizzata, anche se a fin di bene per l’ambiente (…e per l’ENEL…).
Mauro
Questa mi sembra un’iniziativa intelligente (di seguito uno stralcio della notizia dal corriere della sera di oggi: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/11_Novembre/14/reggiseno.shtml), piuttosto che affidarsi a velleitarie e inutili domeniche senza traffico: abbassiamo i termostati! Sono meridionale e mi sono trasferito per lavoro a Milano 15 anni fa, tra le tante differenze rilevate tra 2 mondi per molti versi molto diversi, l’incredibile differenza nelle temperature delle case in inverno! A Milano i maglioni non si usano, nelle case le temperature sono caraibiche: si sta in maglietta e ciabattine tutto l’anno! In Calabria, i riscaldamenti ci sono (si, fa freddo anche in Calabria d’inverno!), ma vengono accesi per poche ore al giorno ed a temperature molto più basse. Ovviamente nelle case si usano maglioni e abiti pesanti, e vi assicuro che si vive comunque bene!
Riduciamo l’uso indiscriminato dei combustibili fossili che costano e inquinano e utilizziamo materiali naturali e riciclabili come la lana!
Giappone: campagna «Warm Biz». Un’idea, lanciata dalla ministra dell’Ambiente Yuriko Koike, che in Giappone sta andando forte: per contribuire a fermare il riscaldamento globale si abbassano i termostati e si indossano abiti più caldi. Quest’inverno per esempio il popolo del Sol Levante non potrà avere in casa più di 20°, ma in compenso fioccano proposte di abiti «a prova di Polo Nord». «Ci sono varie combinazioni di abiti, ma ciò che ci sembra più adatto consigliare sia agli uomini sia alle donne è indossare della biancheria intima molto calda», ha detto un portavoce del ministero dell’Ambiente. Un’iniziativa che fa da pendant alla campagna estiva «Cool Biz»: i giapponesi sono stati invitati a indossare abiti molto leggeri e freschi, diminuendo l’uso dei condizionatori.
P.S. a casa mia a Milano i riscaldamenti non li accendo praticamente mai: tanto ci pensano i vicini a scaldare i miei muri tenendo accesi i loro 24 ore su 24! Non è una follia?
Caro Beppe sono un lavoratore delle calzature da tempo dicono che i cinesi sono la nostra rovina, io invece penso che la rovina di tutti noi sia questo capitalismo che calpesta i diritti di tutti e tutte bisogna organizzare una giornata di mobilitazione x uguali diritti x i lavoratori e lavoratrici di tutto il pianeta incominciando dalla Cina. Abbiamo bisogno di riprenderci i l futuro. Vedi Beppe se si sogna do soli è solo un sogno se si sogna tutti insieme e il sogno che diventa realtà.
Per Giovanni Gentile: ho letto le vostre referenze sul sito: come mai l’ unico documento che si riferisce a collaudi effettuati in modo scientifico (quello del CNR) non è del tutto disponibile? Si parla dei collaudi fatti, ma i risultati sono su di un allegato non leggibile! Poteva essere l’ unica referenza seria, l’ avete nascosta perché sconfessava le vostre promesse esagerate, vero?
Attento Grillo, ti usano per farsi pubblicità!
Valvole Vigorfluss – tecnologia per il risparmio idrico ed energetico Di supporto alla realizzazione ai piani di azione AGENDA 21 LOCALE
Sono un imprenditore che ha investito 18 anni di ricerche per raalizzare di un prodotto per il risparmio idrico ed energetico, che possa aiutare le future Generazioni, visto che ne parla tutto il mondo di crisi idrica ma non riesco ad affermare questo prodotto in quanto mi trovo sempre di fronte a insuperabili ostacoli burocratici,ecc.ecc.
Visto che ti trovi nel campo giusto di collocazione di questo prodotto, ti invio quanto segue. Nel caso possa essere di tuo interesse contattaci.
Le valvole Vigorfluss, nascono da una trasformazione di una tecnologia complessa in tecnologia semplice alla portata di tutti âÂÂFAI da TEâÂÂe sono state progettate, realizzate e brevettate, per consentire agli operatori di commercio di poter diffondere questa tecnologia a una più larga base di utenza e per offrire agli utilizzatori finali che lâÂÂadottano un considerevole risparmio idrico ed energetico innalzando inoltre il livello di sicurezza e comfort quando usano l’acqua calda e fredda nelle abitazioni, comunità, alberghi, scuole, ospedali, villaggi turistici etc.
L’adozione di questa tecnologia, come attestano varie relazioni tecniche d’Enti terzi: Uffici tecnici di A.S.L, Il Consiglio Nazionale Ricerche (CNR), Istituti Scolastici etc.
FA RISPARMIARE
Il 40% sulla bolletta dell’acqua e circa il 30% sulla bolletta dell’energia (gas, gasolio, energia elettrica etc.), i dati in nostro possesso, rilevano che i risparmi ottenibili nelle strutture ricettive sono sensibilmente più alti, come confermano tanti albergatori, che stanno giàusando le nuove valvole Vigorfluss.
La nostra azienda ha studiato due tipi di valvole:
1) art. AUV 001 Valvola Vigorfluss, per il controllo dei consumi dell’acqua calda e fredda delle docce. La caratteristica di questa Valvola è che modula automaticamente la
ma se faccio fatica a pagare la bolletta del gas dove li trovo i soldi per allestire tutto quel bendidio? Beppe, dacci qualche consiglio più …terraterra.
paolo
ma ci avete mai pensato a creare un partito
in rete chiamato “rete”?
il lavandino mi sembra impegnativo da mettere in una casa già esistente perchè comporterebbe una certa spesa istallare la traccia elettrica scaldante sul tubo dell’acqua tra scaldabagno e lavandino.
Invece il davanzale è fattibile con spesa contenuta. solo una cosa: C’E’ QUALCUNO CHE LO VENDE O E’ SOLO UN BREVETTO?
Ciao Beppe,una piccola parentesi prima di dire la mia sul tema ecologia.
Complimenti per il tuo spettacolo del 28 Aprile a Roma,sei un genio GRANDE!!!!!
Io credo che parlando di Ecologia in senso generale,è ora di cominciare a rivedere fin dalla radice come sensibilizzare tutti su l’emergenza ambiente,e bisognerebbe cominciare dalle scuole elementari a creare una cultura ecologica vera!!! Solo facendo capire oggi ai bambini potremmo sperare in un futiro migliore.
Io continuo a vedere che nelle strade,la gente continua a sporcare imbrattare le città in maniera vergognosa,è ora di multare salato chi butta in terra qualsiasi cosa!!!!chi sporca mari laghi spiaggie piazze spazi verdi per bambini,insomma è inutile continuare a far finta,siamo un popolo di zozzoni noi Italiani,se non arriva la paura di essere multati per qualsiasi cosa si butta in terra questo problema rimane.
Si parla solo di fumo,alta velocità,ecc. guarda se si fà una cacchio di legge,che prevede multe anche salate per chi sporca!!
Questo per noi grandi.E cominciare ad educare i bambini creando loro una sensibilità sulla salvaguardia del nostro pianeta.
Grazie e a presto ciao Beppone sei un mito!!!!
Segnalo questa ditta
http://www.baxterenergy.com/
Mi sembra che facciano sistemi efficienti e combinati molto interessanti. Non vedo i prezzi, ovviamente il governo finanzia solo il fotovoltaico, ma per chi sta costruendo una nuova casa, magari non raggiunta dai servizi, questi sistemi sono molto efficienti. In particolare la produzione combinata di riscaldamento, congelazione ed elettricità potrebbe essere una soluzione ottima per un supermercato.
Riscaldare l’acqua per produrre energia elettrica, al posto di usare il fotovoltaico, è molto più conveniente .. ma evidentemente il governo non se ne è accorto .. (c’è da dire che tutti i soldi che andranno verso la produzione del fotovoltaico, si spera siano spesi per fare ricerca nel campo di celle fotovoltaiche da polimeri, energeticamente meno costose)
Ho cambiato casa e trovato una simpatica sorpresa. Nel condominio, anni ’60 a Bologna c’è un sistema carino che ci consente di avere acqua calda per uso minimo pressocchè gratis, quando è acceso il riscaldamento che naturalmente è centralizzato. Se si ha bisogno di un surplus di acqua si può usare il boiler che purtroppo è elettrico.. sic. Inoltre su ciascun radiatore c’è uno speciale sensore che registra l’utilizzo. In pratica paghiamo una quota fissa di manutenzione ed una quota variabile in base al consumo. Utile soprattutto per chi sta poco in casa, questo sistema unisce la comodità dell’impianto autonomo, con il risparmio del centralizzato.
Ho cambiato casa e trovato una simpatica sorpresa. Nel condominio, anni ’60 a Bologna c’è un sistema carino che ci consente di avere acqua calda per uso minimo pressocchè gratis, quando è acceso il riscaldamento che naturalmente è centralizzato. Se si ha bisogno di un surplus di acqua si può usare il boiler che purtroppo è elettrico.. sic. Inoltre su ciascun radiatore c’è uno speciale sensore che registra l’utilizzo. In pratica paghiamo una quota fissa di manutenzione ed una quota variabile in base al consumo. Utile soprattutto per chi sta poco in casa, questo sistema unisce la comodità dell’impianto autonomo, con il risparmio del centralizzato.
Sono d’accordo con Filippo, l’idraulico che ha scritto il 21.
Il risparmio energetico non si fa con stramberie varie che servono solo per creare un altro businness. Risparmio si fa cambiando modo di vivere ed essendo aperti a nuove tecnologie di smaltimento rifiuti e produzione di energia elettrica e termica.
Per adesso…….silenzio
Caro Beppe Grillo,
ti avevo gia’ spedito il 21 settembre 2005 un aggiornamento del nostro favoloso paese di Pioltello sulla discarica tra i dieci siti piu’ inquinati d’Italia.
Questo e’ niente sapendo che proprio lì vogliono costruirci un CENTRALE TERMOELETTRICA a ciclo combinato Turbogas(inquinante secondo studi del CNR).
Naturalmente la bonifica che serve???
E’ nato un COMITATO NO ALLA CENTRALE ma non viene molto ascoltato dalle forze politiche, anzi crea disturbo….
Anche se il Comune di Pioltello ha votato la contrarieta’ a questa installazione, ma come ben sai il Ministero delle attività produttive(Marzano) per il blach-out lettricità puo’ bipassare le regioni, la provincia e il comune e dare il parere favorevole.
Grazie e spero di ricontattarti con novita’
Un saluto e un ti chiedo un grande AIUTO…….
caro Beppe e cari tutti: prima di arrivare ai pannelli solari ai davanzali spaziali etc etc scopriamo che esistono già tecnologie nuove in Italia (vecchie altrove) ma che si stanno velocemente sviluppando ed espandendo. Il rispamio va “misurato” come già dicono in molti km più sotto. Ma qual è il parametro di valutazione? Si chiama Comfort. Altrimenti avrebbero ragione quei mona che si lavano il culo poi la faccia poi le ascelle (a voi la sequenza)con l’acqua fredda e vivono in casa con la giacca a vento. Il problema è utilizzare al meglio l’energia che ho prodotto(inquinando). Eliminare gli sprechi partendo dalla fonte di energia. Esistono delle aziende anche in Italia che producono macchine che possono fare da caldaia in inverno e da condizionatore in estate. Sono i condizionatori ad assorbimento e le pompe di calore. Ne esistono anche a gas ancora più efficienti (cioè usano una fonte di calore per fare freddo) e nella versione pompa di calore possono arrivare a rendimenti del 145%. (tanto per dare un parametro una caldaia a condensazione che è già un buon passo avanti ha rendimenti del 110-115%) Cioe’ la macchina funzionando oltre a sfruttare il 100% della energia consumata e ne regala una lro 45% che io non ho comprato: cioè uso del calore che non ho prodotto (inquinando il 45% in meno). E da dove arriva il calore regalato? dall’ambiente. In questo modo è possibile utilizzare fonti di calore (pozzi,laghi, acque di scarto di lavorazioni industrali) che essendo più calde dell’ambiente non possono che regalare calore. Certo; serve un buon impianto e le spese iniziali non sono quelle delle caldaiette murali, ma se rimaniamo attaccati alle caldaiette di passi avanti non ne facciamo mica.
Serve risparmiare sfruttando al massimo la fonte energetica, perché se già li io butto via un pezzo di energia (sfruttando solo una parte del gas bruciato, per esempio) sono già sulla strada dello spreco.
Ciao bbelli
Gianni Mazzoleni
se qualcuno sa dove si possono comprare i davanzali…a.anitori@inwind.it
BEPPE DOVE SE COMPRANO??????????????????
Cosa vi suggeriscono questi ingredienti: latte fresco, caseina, albume e tuorlo d’uovo freschi e amidi .
Sembra la base per una ricetta di un pasticciere ed invece con questi ed altri ingedienti naturali si producono prodotti per la verniciatura e l’imbiancatura.
E’ una piccola azienda di Castelfidardo (AN) la Spring Color (www.springcolor.it) che dopo 2 tumori in famiglia ha deciso di riconvertire la produzione.
Filippo
Cosa vi suggeriscono questi ingredienti: latte fresco, caseina, albume e tuorlo d’uovo freschi e amidi .
Sembra la base per una ricetta di un pasticciere ed invece con questi ed altri ingedienti naturali si producono prodotti per la verniciatura e l’imbiancatura.
E’ una piccola azienda di Castelfidardo (AN) la Spring Color (www.springcolor.it) che dopo 2 tumori in famiglia ha deciso di riconvertire la produzione.
Filippo
Sono un idraulico e come tale posso dire che il risparmio ottenibile con il “davanzale attrezzato”
non è sicuramente così elevato, inoltre è assurdo moltiplicare per il numero di finestre presenti!
E’ comunque un principio già utilizzato negli impianti di riscaldamento canalizzati ad aria.
Per scaldare un appartamento serve molta più energia a scaldare i muri che a scaldare l’ aria, quindi aprire le finestre 10 minuti in inverno non è poi così dispendioso in termini di energia. Quando chiudiamo le finestre infatti in pochi attimi è già caldo di nuovo grazie al calore presente nei muri, anche se il riscaldamento è spento!
Il “lavandino termodinamico” dovrebbe essere applicato a tutti i rubinetti di casa ed inoltre consuma comunque corrente, il modo più costoso per produrre calore. Anche il principio del recupero del calore dell’ acqua di scarico è un’ applicazione già nota, solo che il calore va al boiler della caldaia e sembra essere comunque un sistema costoso e che necessita di manutenzione.
Meglio i pannelli solari!!
E non lamentiamoci delle bollette se quando apriamo l’ acqua la facciamo scorrere al massimo della velocità e anche quando non serve, per es. quando ci insaponiamo!
Vorrei che Sabaudia,ex bel paese all’interno di uno storico parco nazionale,creato per la sua particolarità di essere rimasta una delle poche “ZONE UMIDE”d’europa ma oramai accerchiata da palazzinari e abusivisti rinunciasse al folle progetto di costruire un porto all’interno del suo lago tramite il canale di torre Paola.Questo canale è stato costruito dai romani,ancora sono ben visibili gli argini e fino a due anni fa c’erano anche delle chiuse costruite nel’700 dai Papi e demolite dall’attuale proprietario!!! del lago per far passare barche più grandi nonostante tutta l’area sia protetta da vincoli ambientali e monumentali.Ora l’idea è di allargare e scavare il canale e di allungarlo per creare una bocca di porto.La promessa ai Sabaudiani è quella di creare nuova occupazione,ma la vera ricchezza della nostra terra sono le spiagge,la sabbia bianca,il mare pulito e tranquillo.Allora perchè,invece non estendere i vincoli del parco anche al mare intorno al Circeo vietando la pesca professionale e regolamentando quella sportiva?In pochi anni si ricostituirebbe l’ecosistema marino creando nuove possibilità di turismo ambientale.
Questo davanzale e questo lavandino dei quali parli nel tuo post, sono veramente interessanti, potresti però anche dire dove sia possibile reperirli sul mercato, per poterli installare nelle proprie abitazioni. Aspetto una tua risposta.
Saluti a tutti Maurizio
ciao Beppe, sono vittima di una lobby mafiosa e sto cercando chi mi da una mano, grazie.
Tel. 338/4531271.
Ciao a Beppe ed a tutti i lettori.
Faccio riferimento al mio commento inserito nella sezione energia. credo, ad una piu attenta analisi, che il posto piu adatto per scriverlo, sarebbe stato questo.
Per non ripetermi occupando inutilmente lo spazio, faccio solo riferimento a quanto ho scritto con un link che sono sicuro troverete di sicuro interesse.
http://www.forumenergia.net/archivio.asp?ID=52
Se vi va, leggete il mio commento e poi andate al link.
Beppe: io sono abbastanza stufo che la mia vita debba ruotare intorno alla speculazione che si fa sull’energia e per cui si muore, a milioni…
C’e’ forse un motivo valido per cui si deve consumare per vivere? Perche’ una famiglia italiana deve spendere almeno 200 al mese di riscaldamento quando tecnologie costruttive conosciute fin dall’antichita’, permetterebbero di ottenere lo stesso risultato (tra l’altro da te parzialmente gia esposto) con 15 chilowattora al metro quadrato di superficie calpestabile all’anno?
1500 chilovattora all’anno per una superficie di 100 metri quadri. usando l’energia elettrica per il sistema in esame, a costo corrente, se non sbaglio dovrebbe uscire dalle nostre tasche all’incirca un centinaio di euro.All’anno. E se avessimo anche un impianto fotovoltaico? Beh a quel punto sarebbe costo zero e addirittura si guadagnerebbe. Dirai tu: Si ma il costo da sostenere per gli impianti?
Partendo dal progetto, costruendo l’edificio con questi presupposti, non avrebbe differenze sostanziali. Altrove, dove le tecniche costruttive sono diverse, costano anche meno. Ovviamente diverso e’ il costo in caso di ristrutturazione perche’ si sa, nessuno lavora per niente.
Mi sorge un dubbio: non e’ che per caso non c’e’ interesse a fare case come Dio comanda? Non e’ che per caso i costruttori usano tecniche obsolete e assolutamente economiche per aumentare al massimo i loro profitti?
…forse, nelle imprese edili, ci sono molti managers…gli stessi che stanno rovinando l’Italia….
Stiamo progettando un modello di lavandino da proporre al mercato. Ci piacerebbe “venderlo” compreso di un sistema di termodinamico come quello descritto, qualcuno puo’ darci indicazioni su qualcuno che lo venda o che stia ricercando il modo per commercializzarlo?
Grazie,
Gaia Morelli – 21Lab – Roma
Ciao Beppe,
puoi svelarmi il misterioso mondo degli incentivi sull’acquisto macchine a gas/metano, magari con incentivi alla rottamazione?
Vale solo sul nuovo?
Vale solo su auto nate con l’impianto?
Quanto mi danno, quando e come?
Grazie
il petrolio sale l’inquinamento pure e noi italiani continuamo a lasciare il motore acceso delle macchine d’inverno x scaldarci e in estate con il condizionatore accesox rinfrescarci. bravi! cosi pure i camionisti(tanto loro il gasolio non lo pagano, visto che quasi tutti sono dipendenti) e poi fanno i tir lumaca contro il caro gasolio. bravi!
il petrolio sale l’inquinamento pure e noi italiani continuamo a lasciare il motore acceso delle macchine d’inverno x scaldarci e in estate con il condizionatore accesox rinfrescarci. bravi! cosi pure i camionisti(tanto loro il gasolio non lo pagano, visto che quasi tutti sono dipendenti) e poi fanno i tir lumaca contro il caro gasolio. bravi!
Tutti osannano GOOGLE come super motore di ricerca, ma pochi sanno e conoscono un modo ancora migliore in tutti i sensi: si chiama A9 ed il suo sito e’
http://a9.com semplicemente basta digitare A9
In pratica la editrice Amazon si appoggia e integra GOOGLE con maggiori opzioni scaricando e aggiornando la barra di A9
PROVARE PER CREDERE !!!
Forse è stato già segnalato:
http://www.minergie.ch
Marchio di qualità che certifica le costruzioni svizzere.
Ho letto qualcosa di interessante su Beppe ed invito anche lui ed i navigatori a farlo
BEPPE GRILLO: IL “BUFFONE DI CORTE” DEL MONDIALISMO in
http://www.fottilitalia.com/
che si definisce “il sito anti-italiano per eccellenza”
skyuno@tin.it
Un po di link interessanti:
– sito della fiera di Dublino sugli edifici sostenibili:
http://www.sustainabledevelopments.ie
la lista alfabetica degli espositori:
http://www.sustainabledevelopments.ie/sbscd.php?content=sbs/alphabeticaly
in particolare visitando la fiera ho notato:
Wildsasve Limited per produrre energia dall’eolico
a dimensione di singola casa: http://www.windsave.com
http://www.integerproject.co.uk per i pannelli solari
http://www.skeco.ie heat pumps
http://www.thermia.com heat pumps
http://www.dimpco.ie air-to-water heat pumps
http://www.eco-techgroup.com legno!
http://www.solarskylights.com per aver luce in ambienti chiusi usando il sole.
ma spulciate gli espositori ce n’è per tutti i gusti
Caro Beppe
in tema di spreco delle risorse idriche ti segnalo questo sistema per il riciclo delle acque domestiche
http://www.grey-water.hu/it.htm
ha solo un difetto: non costa un c…o
ciao a tutti
Qualcuno può dirmi qualche società, sito o compagnia che venda i prodotti descritti da Beppe?
Vorrei solo dire una cosa alle persone intenzionate a lasciare il nostro paese. Andare via per scelta va benissimo; ma andare via perche’ abbiamo dei politici ridicoli non e’ giusto. Io nel mio piccolo un po’ ho viaggiato, e piu ho viaggiato piu’ ho capito che c..o ho avuto nel nascere in in questo paese meraviglioso. Non permettiamo a nessuno di rovinarcelo, piuttosto cerchiamo di riprendercelo.
Occhio perche’ per quanti problemi e difetti ci siano in questo paese ancora un minimo di liberta’ c’e’. In molti paesi “Esotici” da cartolina la vita degli esseri umani non ha un grande valore.
carissimo beppe grillo ho inserito la prima volta pochi giorni fa una descrizione del sistema da noi prodotto, per il risparmio energetico delle abitazioni, e visto l’enorme interessamento, la mia azienda ha deciso di applicare ai prezzi di listino uno sconto abbastanza importante a tutti i lettori di questo blog. è importante facciate riferimento a beppe grillo.
il pannello di riscaldamento e deumidificazione è sufficiente per un ambiente di 40/50 mc. ha un assorbimento di 0,3 KW.
per riscaldare 100 mq ne servono max n°8 con una spesa inferiore ai 100 euro mensili di consumo elettrico.
penso che questa sia una vera novità!!!!
il costo d’acquisto e equiparabile a un normale sistema a termosifoni, con tanti pregi in più.
il sito dove trovarli è magic-panel.com
Segnalo in merito ad argomento davanzali e lavandino.. esistono,in commercio dal 1998,anche dei rubinetti dal costo simile a quelli tradizionali che consentono di risparmiare fino al 50% dell’acqua e di non far accendere la caldaia per l’acqua calda se non serve come succede abitualmente,x esempio lavarsi le mani.In questo modo si ottiene non solo un risparmio idrico-energetico ma non si inquina perchè la caldaia non brucia inutilmente gas per un “ciclo”.Il sistema consiste in 1 limitatore di portata all’interno della cartuccia del miscelatore,la cartuccia è il motore che ci consente di aprire/chiudere e regolare la temperatura dell’acqua,che consente di suddividere lo spazio di apertura della leva in 2 zone.Nel 1°movimento della leva un’azione frenante segnala il raggiungimento della zona di economia e viene messa a disposizione la quantità sufficiente x le piccole necessità,5 lit.min.
Nel caso di fabbisogno superiore sarà sufficiente superare il freno per poter disporre della massima erogazione,13 lit.min
Per quanto concerne il risparmio di energia con questo rubinetto grazie alla cartuccia nella posizione centrale della leva e all’interno della zona di economia è possibile prelevare soltanto acqua fredda.Per ottenere acqua miscelata sarà sufficiente orientare la leva a sinistra senza scottarsi perchè dotato di limitatore di temperatura.Con questo sistema si possono risparmiare fino a circa 50 a rubinetto all’anno,tra acqua e energia, senza inquinare inutilmente e senza perdere il confort dell’utilizzo abituale.
Per maggiori informazioni visitate http://www.hansa.de o mandate 1 e-mail a: hansaitaliana@hansa.it
Ciao Beppe, questa e’la prima volta che ti scrivo. Grazie a te mi sto appassionando alla rete. ho 44 anni, un bimbo di 15 mesi e a novembre entrero’ nella mia casa nuova.Il discorso sul davanzale e il lavandino mi sembra interessante; mi puoi dire dove posso comprarli?
Se passi dalle parti di Sanremo puoi venirmi a trovare nel mio locale a Bussana Vecchia:L’Osteria degli Artisti, che oltre a essere un locale storico e’ veramente un posto meraviglioso.
Magari ci si beve un “gotto” insieme.
In ogni caso complimenti per il blog
sono un nuovo lettore e voglio congratularmi con tutti voi per quello che fate.Mi trovate d’accordo completamente con tutte le vostre “lotte”.Non so se mi è sfuggito o non avete mai messo gli occhi sulle nuove multe inerenti alle moto.Basta poco per avere la confisca della due ruote.Mi sembra che le varie infrazioni non siano commisurate alla pena.Basta staccare una mano dal manubrio per incappare nella confisca.Mi sembra eccessivo.
ciao e grazie a tutti Gabriele
Ciao Beppe, a proposizto di risparmio energetico ti consiglio di visitare il sito http://www.schwoerer.de e cliccare sul link “it”. Troverai le case a basso consumo energetico con impianti che in Italia non sappiamo nemmeno esistano per il recupero termico!!
Denis 1973, Treviso
Ho letto il Messaggio mattiniero ed insonne dell’amico Marco.
E’ tornato a letto.
Se mi dice dove andare, vado anch’io.
Mi accontento del meno-peggio non chiedo il meglio dell’italia e di chi ci governa.
Ieri casualmente ho visto Prodi alla manifestazione.
..e mi chiedo, ma non si vergogna. Dopo aver fatto chiudere IRI, CIRIO, ecc
Ha lasciato senza lavoro migliaia di operai dell’Alfa Romeo e dintorni, ecc
Nessuno crede più alle favole, è vero! Ma “‘a ca’ nesciuno è fesso”.
Chi saranno quegli idioti che lo rivoteranno? Boh, non lo so. Ma ci saranno.
Allora datemi uno spiraglio…
la CDL non và, l’UNIONE non và. Datemi un’alternativa geniale, efficace, veritiera.
Altrimenti rimango dell’idea che si stava meglio quando si stava peggio.
Cordialmente
Tommaso Manero, 51 anni di Milano
(caro Beppe mi auguro di vederti presto… magari da Adriano. Un abbraccio)
Caro Beppe,
vivo damolti anni a Civitavecchia, considerato uno dei più grandi poli energetici d’Europa e da sempre terra di conquista e servitù dell’ENEL.
Ti informo, qualora tu non fossi al corrente, che a Civitavecchia si sta convertendo la centrale di Torrevaldaliga nord da oliocombustibile a carbone. Una scelta dettata da motivi economici ed in particolare dal fatto che il costo del carbone è inferiore a quello del gasolio.
A tale riguardo, e per la sicurezza della salute dei cittadini è stata subito costituito l’Osservatorio Ambientale, sbandierato da tutti coloro che hanno appoggiato la scelta ENEL, come l’organismo di tutela della salute dei cittadini.
Sai chi hanno designato presidente della tale speciale commissione? Ebbene si: Umberto Veronesi. Così l’insigne scenziato potrà anche qui sostenere la sua idea che il carbone fa bene alla salute, a tutto vantaggio degli asmatici e di coloro che soffrono di allergie.
Resto a disposizione
A presto.
Umberto De Angelis
Scusate l’ignoranza,non ho capito un meritato pene di queste elezioni” primarie” del centro sinistra. C’è qualcuno che mi può spiegare chi va a votare e perchè si paga un euro???
sono una frana con il pc, però oggi sono riuscito ad iscrivermi qui…!!! mi hai stimolato per entrare in rete. ciao
Caro Beppe,
vivo da molti anni a Civitavecchia, uno dei più grandi poli energetici d’Europa e da sempre zona soggetta alla servitù dell’ENEL, che con il suo potere economico è riuscita ad influenzare il comportamento delle varie amministrazioni che nel corso degli anni si sono avvicendate nella gestione della Città.
Sai che a Civitavecchia l’ENEL sta convertendo a carbone la centrale a olio combustibile di Torrevaldaliga nord?
Ebbene a garanzia della nostra salute hanno costituito l’Osservatorio Ambientale: la speciale commissione sul controllo ambientale e delle emissioni.
E sai chi hanno designato presidente della Commissione? Se non lo sai ti informo che l’insigne personaggio risponde al nome di
Umberto Veronesi. Lo scenziato così potrà anche qui dire che il carbone inquina meno dell’olio combustibile e fa bene alla salute, soprattutto per coloro che soffrono di malattie respiratorie come gli asmatici o per alleviare le allergie.
A presto.
Umberto De Angelis
ma chi sei tu veramente? io sono carlo
caro beppe,
sono ormai 16 anni che vivo all estero precisamente in ungheria ( paese che non cambierei assolutamente con un altro) anche se devo dire che tengo rapporti molto stretti con l italia dato che mi occupo di importazioni di mobili .
Bene caro beppe vorrei rispondere a marco che vuole emigrare fallo caro amico mio fallo prendi tutto e scappa dall italia che ormai e diventata un posto fatto solo retorica e bugie e prese per il c…o a noi poveri italiani,
cosa ci rimane ormai cosa?? sapere che siamo i primi al mondo per la cucina arredamento e la moda?? mi viene da ridere , gli amici ungheresi mi dicono sempre sei fortunato a essere italiano avete tutto li?! si abbiamo tutto miseria fame ed un caro uomo al governo che si fa i c…i suoi ogni giorno con leggi ad honorem per lui e i suoi piu stretti collaboratori. chi vuole piu andare in italia a vivere????? assolutamente caro beppe non ne ho nessuna voglia.mi trovo bene dove sono.
la sera guardo quasi tutti i tg da rai tre fino al ” tutto bene tutto bene TG4 mi viene da ridere dire che e un telegiornale ma E VERO VA IN ONDA!!!!!
VEdere prodi con il suo furgone che parte e non parte ( bertinotti il grande mastella che ancora oggi non ho capito un c…o da che parte stia…. e rutelli l uomo del vento ( nel senso si dirige sempre dove soffia) insomma ridicoli , e dall altra parte un uomo piccolino che si sta c…….ndo addosso per le prossime elezioni e fa di tutto per poter i… re i suoi avversari politici. caro beppe come potrei piu tornare???? dimmelo tu..))))
ciao riguardati mi raccomando abbiamo bisogno sempre di te non dimenticartelo.
un abbraccio dall ungheria
roberto
Ciao,
vorrei solo citare la fonte delle informazioni che beppe grillo, o chi per lui, ci ha dato sul lavandino termodinamico e sul davanzale e che sono leggibili al seguente url: http://www.forumenergia.net/archivio.asp?ID=50 risalente, credo, al 2003/2004. Caro Beppe Grillo hai per caso altre fonti piu’ dettagliate in merito al risparmio energetico? Dire che esiste un lavandino termodinamico ma non dire dove e se e’ possibile comprarlo, che senso ha?
ciao e grazie
Walter
Ma scusa, il sito ti fornisce un’idea per risolvere i tuoi problemi, non necessariamente la unica soluzione che vi serve…
Caro Beppe
sono stupita che ancora esistano persone come te, considerato l’appiattimento culturale e mentale al quale siamo sottoposti. Faccio una grande fatica, non senza qualche parolaccia da parte delle mie figlie, a fare il genitore contro corrente. Sempre a dire mi raccomando leggete fra le righe, sappiate interpretare ciò che vi viene detto, sappiate “dubitare”. Mi ferisce e mi fa arrabbiare l’indifferenza per l’ambiente, ch’esso vittima della nostra arroganza, della prepotenza di chi, come l’uomo, vi si pone al di sopra, pensando sempre di poterne fare a meno. In ogni caso grazie di esserci.
Una che non molla.
titti
E adesso cosa faccio ?
Lo ammetto si .. ho votato per Lui
ma cavolo ci avevo creduto alla storia “tanto lui ha gia tutto e non si metterà a costruire cattedrali nel deserto per intascare qualche euro” avevo creduto anche alla storia del “contratto con gli italiani” finalmente qualcuno che vuole essere eletto e mi dice :” io farò questo questo e quell’altro” e non semplicemente “gli altri fanno schifo per cui vota per me”
Poi .mi è crollato tutto addosso e non c’è bisogno che vi dica nulla ma adesso io cosa faccio ?
a chi devo dare secondo voi il mio voto? A chi posso dire :” Si tu mi rappresenti senz’altro per cui puoi parlare per me !” per cortesia aiutatemi perché sono veramente nei pasticci ..
Fabio Canale
Roma
Caro, grandissimo Beppe..tanto ho ammirato il tuo suggerimento di “non mollare” l’ Italia a quel padre insonne che vuol portare i figli all’estero per paura di farli crescere in un paese che , se continua così, è destinato a rimanere uno SCHIFO..ma sconcertato e preoccupato sono dopo il discorso pronunciato da Prodi durante la recente manifestazione di piazza del popolo. Intanto, con “aria demagogica”, e moscio come un budino, il pensiero alle vittime del terremoto pakistano..e i duemila e passa indios cancellati dall’uragano in centro.america??!..poi comunque dalla sua bocca solo la lista “della spesa” dei misfatti del centrodestra, che conosciamo a memoria, senza un minimo di indignato vigore o alcun accenno alle intenzioni del centrosinistra, desideroso solo, almeno pare, di sedersi nella metà parlamentare che conta! Io credo che ,in un paese così MARCIO come il nostro, il cittadino, in un occasione come quella romana di domenica mattina, avrebbe potuto e dovuto nutrire la speranza di ascoltare parole di fuoco (fuoco “dentro”!) capaci di far ribollire il sangue e rinascere rabbioso e represso entusiasmo!..e invece da allora io sono molto, ma molto più, così..istintivamente, preoccupato! Il popolo può poco..e l’unico che mi fa un pò fremere e che dice, oltre a te, le cose che vorrei sentir dire ,è ,ahimè, Bertinotti!..dimmi, dicci qualcosa Beppee!…un caloroso e fraterno abbraccio da Biagio
perchè invece di far lavare quasi ogni giorno piazza s.marco, il comune di venezia non si dà da fare per una pulizia approfondita di tutte le altre zone della città con pompe d’acqua o fornendo gli spazzini di apparecchiature adeguate per poterlo fare? venezia non finisce uscendo da piazza s.marco!!!!
Caro Beppe,
non voglio ringraziarti per il tuo impegno per una società più giusta, ma rimproverarti perchè, oltre alle tue belle parole, noi che confidiamo in te, vogliamo da parte tu anche gesti eclatanti. Cosa vogliamo da te? Sei o non sei uno degli “Eroi” del nostro tempo? Crea un movimento che faccia da ago della bilancia tra i due schieramenti. Non darci in pasto per altri 5 anni al centrodestra ma nemmeno consegnarci, chiudendo gli occhi e tappandoci il naso, nelle mani del centrosinistra. Perchè non lanci tramite il tuo blog una provocazione e vediamo quanti sarebbero disposti a seguirti in questa tua avventura, che poi sarebbe l’avventura di tutti gli italiani che grazie a te non hanno smesso di sperare in un’Italia migliore. Grazie alla rete un 8-10% di preferenze non te lo toglie nessuno. Di spontanei finanziamenti per il progetto ne troveresti a non finire. Avresti un peso enorme e anche la possibilità di attuare leggi che salvaguardino e tutelino noi cittadini indifesi.
Non abbandonarci!!!! Non lasciarci alla deriva!!!! Facci tornare sognare!!!
Grazie per tutto quello che fai per noi e per il nostro Paese.
Silvio Betti – Botticino (BS)
Caro Beppe,
non voglio ringraziarti per il tuo impegno per una società più giusta, ma rimproverarti perchè, oltre alle tue belle parole, noi che confidiamo in te, vogliamo anche gesti eclatanti. Cosa vogliamo da te? Sei o non sei uno degli “Eroi” contemporanei? Crea un movimento che faccia da ago della bilancia tra i due schieramenti. Non darci in pasto per altri 5 anni al centrodestra ma nemmeno consegnarci, costringendoci a chiudere gli occhi e tappandoci il naso, nelle mani del centrosinistra. Perchè non lanci tramite il tuo blog una provocazione e vediamo quanti sarebbero disposti a seguirti in questa tua avventura, che poi sarebbe l’avventura di tutti gli italiani che grazie a te non hanno smesso di sperare in un’Italia migliore. Con l’aiuto della rete un 8-10% di preferenze non te le toglie nessuno. Avresti un peso enorme e anche la possibilità di attuare leggi che salvaguardino e tutelino noi cittadini indifesi.
Non abbandonarci!!!!
Non lasciarci alla deriva!!!!
Facci tornare sognare!!!
Grazie per tutto quello che fai per noi e per il nostro Paese.
Silvio Betti – Botticino (BS)
volevo commentare il fatto che una persona disabile, (come me), non puo prenotare i biglietti del multisala medusa attraverso internet, ma deve recarsi sul posto, nel mio caso da Lainate a Cerro maggiore per comprarli sul possto, mentre chi non ha problemi fisici, puo prenotarli, comodamente, da casa.
Inoltre, sono incazzato, perche’ volevo portare mio figlio allo spettacolo MOSTER JAM del 21/10/05 di Assago, ma mi sono sentito dire che questo spettacolo non prevede l’accesso ai disabili.
PRESIDENTE VAFFANCULO
Cari Bloggers, caro Beppe,
vi ricordo questa recente notizia:
“ASTRONAUTICA: FALLITA LA MESSA IN ORBITA DI UN SATELLITE SCIENTIFICO
(AGE) ROMA – E’ fallita la missione del satellite Cryosat: la prima missione spaziale esclusivamente dedicata allo studio dei ghiacci polari e del loro assottigliamento. Il satellite era partito puntualmente alle 17,02 dalla base russa di Plesetsk: il lancio era stato perfetto. Il veicolo avrebbe dovuto inviare il primo segnale dopo un’ora e mezza, ma non ha dato più segnali.
Soltanto nella tarda serata di ieri si è appreso che il secondo stadio del lanciatore non si era sganciato. L’ipotesi giudicata più attendibile è quella di un guasto al software ha impedito al motore del secondo stadio del lanciatore di spegnersi. Di conseguenza il motore ha continuato a funzionare consumando tutto il propellente. Esaurito il carburante il satellite è precipitato nell’ Oceano Artico. La missione era costata 150 milioni di euro, allo scopo di immettere in orbita… (etc.)”
Che strano….
Perchè i satelliti per tlc non cadono mai e invece questo per il monitoraggio dei ghiacci e dell’effetto serra è caduto come un sasso…?
Alberto
Ciao Beppe, a parte i soliti complimenti che ti fanno ed a cui finirei inesorabilmente per allinearmi, ti devo personalmente molto, perchè nonostante sia visto quasi come un marziano perchè ho due lauree mi sono reso conto che del mondo che mi sta intorno non so nulla. Sono molto interessato a “skype” e vorrei saperne di più visto che ho una casa nuova e vorrei curare l’aspetto telecomunicazioni senza l’aiuto di Provera. In più ti ho letto su repubblica e parlavi di siti in cui il calcio è trasmesso gratuitamente senza passare per la truffa del digitale terrestre. Dove posso trovare qualche notizia in più?? Con Skype è possibile chiamare telefoni fissi e cellulare, è solo necessario un pc con adsl?? Se riesci a farmi sapere qualcosa ti ringrazio. So che sei impegnato a 360° e che hai problemi maggiori rispetto alle mie domande, ma ti ringrazio per l’opera di informazione che stai conducendo. Stammi bene. alex
Caro Beppe e cari amici del Blog,
gridiamolo con forza che Loro – i signori della politicaeconomiabanche – ci vogliono imbalsamare mentalmente e fisicamente.Portiamo fuori dal blog il nostro grido di protesta e la nosta voglia di salvezza.
Diciamolo a tutti che la cara stampata e l’informazione televisiva è manovrata,”preconfezionata” e scritta come la trama di una fiction.
Già le fiction, le trasmissioni demenziali, la retorica infinita intorno al calcio ed alle tragedie altrui,le milioni di ricette di cucina, cioè quello che oggi ci propinano le televisioni pubbliche – da noi pagate – e quelle del Presidente – in tutti i sensi.
Ci vogliono incapaci di analizzare la realtà che è sotto gli occhi di tutti, ma non ripresa dalle telecamere, la realtà che non crediamo possa esistere, ma che invece ci avvolge con un abbraccio “mortale”. Ci vogliono attenti ed interessati a discorrere dell’ultima Ferrari che ha comprato Vieri o da altri calciatori, oppure dell’ultimo tradimento della starlette di turno e dell’ultima ricetta messa in onda da Vissani e similari.
Non vogliono che ci svegliamo da questo torpore, da questo sonno incosciente. Amici ci stanno narcotizzando con le nostre stesse mani.
Ed allora c’è bisogno di uscire dalla tana, dal nostro fortino, dal nostro blog.
Dobbiamo uscire e far sentire forte alla gente il nostro grido per svegliarli prima che sia troppo tardi.
E’ vero pochi in Italia si connettono ad internet e quei pochi sono attratti da altri siti più pubblicizzati di questo.
Ora che sappiamo, che siamo consci di come vanno le cose nel nostro paese e nel nostro pianeta, non possiamo tacere o continuare a protestare sul blog, dobbiamo fare qualcosa perchè i nostri figli o i nostri nipoti possano vivere in un mondo migliore del nostro.
Sogno? Forse. Però sono certo che oggi io, anzi noi ci dobbiamo svegliare dal torpore che ci hanno imposto.
In attesa di risposte e di vostre considerazioni, Saluto tutti.
Lello
Riguardo al suggerimento per il recupero del calore residuo nelle acque di scarico del lavandino, ho “incredibilmente” visto “qualcosa di simile” in Ecuador, a Quito la capitale, mi sono chiesto perchè nessuno da noi è a conoscenza di questi “accorgimenti” per risparmiare energia, forse perchè nessuno ha interesse a divulgare queste informazioni?
Bush ha detto, testualmente:
“Troppe delle nostre importazioni arrivano dall’esterno!”.
MA VA?
Signor grillo buona sera..
Sono un razazzo di 24 che ha le palle piene di burattinai mai sazzi di potere e ricchezze!
Spesso penso al mio futuro.. Sa bambini, una moglie, la casa…Magari mogli anche due!! Poi penso el mondo di merda che vedranno i miei figli! Io non mi sento di far vivere miei figli in una terra, (la sardegna) con basi militari americane ovunque. Poligoni di tiro, porti nucleari, scorte di proiettili nei buncher sotto i parchi come a cagliari a monte urpinu..
non mi sento di far vivere miei figli in un paese governato dalla corruzzione e indifferenza di chi dovrebbe difenderci da questi mali.
non vorrei mai far vivere miei figli, in un mondo ormai in auto distruzzione, tra guerre, surriscaldamento globale e chi piu ne ha piu ne metta!!!
Poi vengo a sapere che esiste una piantina!!! Non che non la conoscessi ancora! ma scopro che non solo serve a ” diventare pacifisti e rilassati ” ma ci fanno i vestiti! ci fanno le medicine! ci fanno oggetti che siamo abituati a vedere di plastica! ci fanno carburanti!!!
Allora io mi chiedo!! com’è che l’uono è cosi coglione da fare le guerre per il petrolio che prima o poi finisce, inquina e ci sta incasinando il pianeta e oltretutto costa tanto! e da noi italiani sfigati, costa ancora di piu!!!
e rendiamo illegale una fonte di energina inesauribile (basta piantarla) come la marijuana?? e non é solo energia cazzo, puo essere anche vestiti, puo essere la tastiera del pc, la custodia di un cd.. puo essere benessere!!! tutti felici e contenti!! scherzo!!
Ma come si fa? come posso io fare qualche cosa per, direi migliorare ma secondo me é ancora fantascienza! per rendere UMANO, normale, il mondo in cui vivo??
Lei che è un comico.. mi dia un ainto… cosa posso fare?
Mirko da Cagliari.
Caro Beppe,
sono un semi-Milanese (nato e cresciuto li fino al Liceo), semi-Genovese (Liceo e Universita), semi-Americano (vivo negli States da 15 anni). Sono andato via dall’Italia per motivi di lavoro e perche’ avevo delle idee precise su quello che volevo fare e in Italia non mi ha ascoltato nessuno in quanto ero “troppo giovane”. Lavoro nel Cinema a Los Angeles, dove il Cinema e’ un business e non una associazione di politicanti che aspettano un finanziamento statale per girare un film e intascarsi una parte del budget. Io ti ringrazio per questo tuo Blog. Ti seguo da sempre e penso che se la gente avesse piu’ coraggio di dire cio’ che pensa, non saremmo nella situazione mondiale in cui siamo. La disonesta’ si paga, non nel breve, ma nel lungo termine. L’uomo e’ sulla terra da 20,000 anni e non lo ha ancora capito. Qui negli USA abbiamo un tuo corrispondente chiamato Bill Mahr che ha un suo show sulla TV cable dove dice cose vere e pesanti, ma le dice in TV. Qui la gente ha “freedom of speech” e il “right of disagree”. Se io fossi un direttore TV in Italia tu saresti il primo ad avere un tuo Show, con tanto di Team di avvocati.
Un abbraccio, Stefano
carissimo beppe grillo ho inserito la prima volta pochi giorni fa una descrizione del sistema da noi prodotto, per il risparmio energetico delle abitazioni, e visto l’enorme interessamento, la mia azienda ha deciso di applicare ai prezzi di listino uno sconto abbastanza importante a tutti i lettori di questo blog. è importante facciate riferimento a beppe grillo.
il pannello di riscaldamento e deumidificazione è sufficiente per un ambiente di 40/50 mc. ha un assorbimento di 0,3 KW.
per riscaldare 100 mq ne servono max n°8 con una spesa inferiore ai 100 euro mensili di consumo elettrico.
penso che questa sia una vera novità.
non emmettendo gas nocivi forse anche le nostre città sarebbero più pulite.
il costo d’acquisto e equiparabile a un normale sistema a termosifoni, con tanti pregi in più.
il sito dove trovarli è http://www.magic-panel.com
…(segue )La natura, la bellezza, cio’ che ci tieni vivi, ( venga a vedere le sponde del fiume dalle parti di Brenna, un giorno ), anche
senza entrare nella pericolosita’ chimica intrinseca, chi attenta a tutto cio’ avvalendosi del proprio potere, della capacita’ di
avvalersi di ricatti verso le forze politiche in termini di occupazionalita’,e di coperture politiche, QUESTI ZOMBIE DI MEGA-MANAGER** SEMPRE IMPUNITI, NON SONO VERI CRIMINALI? Se spulcia le due fonti di cui riporto sotto gli URL c’e’ anche dell’ altro…molto, molto interessante, le stralcio qui* un breve cenno…
Sig.
Grillo, come le dissero gli ingegneri Fiat per il motore ad idrogeno,
lo dica Lei, a Lei, che e’ un comico, crederanno..
* D:l’impianto di Scarlino, con i problemi relativi alla diffusione dei rifiuti, la miniera di Campiano legata alla fuoriuscita di acqua
inquinata, e la miniera di Fenice Capanne con le sue pile triturate.
Cosa lega queste vicende?
R: Le aziende che hanno gestito questi tre
siti facevano tutte capo al gruppo Eni. Non solo, andando a ricostruire quali erano gli amministratori delegati** dei gruppi ci accorgiamo che sono le stesse persone. L’Eni di fatto ha cambiato spesso idirigenti
di queste tre vicende, che hanno girato e occupato posti di responsabilità nelle tre situazioni.
D: Quindi si può parlare di intenzione cosciente e di responsabilità diretta dell”Eni?
R: Si, ho le carte che provano che c’era consapevolezza del progetto: si volevano
smaltire illegalmente rifiuti tossici in luoghi dove in precedenza, per attività minero-metallurgiche, si erano già verificati fenomeni di inquinamento, ognuno dei quali aveva come elementi chimici inquinanti GLI STESSI METALLI che sarebbero stati rilasciati dalle attività
illecite di smaltimento…
da intervista di E.Profumi a Roberto
Barocci sul settimanale “Carta”:
http://www.barocci.it/roberto/doc/carta.htm#I
vedi anche:
http://www.barocci.it/roberto/maremma/maremma_avvelenata.pdf
ORO AZZURRO E ORO ROSSO – continua
infatti chi
autorizzo’ a suo tempo lo stoccaggio, e chi minimizzo’ la
pericolosita’
delle scorie( ci sono stati anche rapporti ARPAT allarmistici e non
resi pubblici, e questo e’ tutto testimoniato dalle fonti che Le
allego
e dalla testimonianza di Roberto Barocci ) furono i responsabili della
Regione…la Regione Toscana dovrebbe fare causa anche a se’
stessa…
secondo Lei…? Un comitato di mnatori, licenziati, cerco’ di
ottenere la riconversione delle mimniere in parco, in lancio’ l’ allarme prevedendo esattamente cosa sarebbe successo…poi la rassegnazione, e l’ assegnazione di nuovi posti di lavoro agli stessi ha fatto cadere
la cosa nel vuoto.
In mezzo ci siamo restati noi, i ragazzi di 40 anni, molti,
e gente piu’ grande e piu’ piccola, che come me e come da
tradizione
della vita della nostra camagna non ha smesso ( personalmente quasi
tutti i giorni d’ estate e parte di quelli di primavera e
d’autunno,
dall”88 fino ad oggi )di andare a fare il bagno nel nostro
bellissimo
fiume verde, il mare di Siena, 25 minuti d’ auto da centro, o a
pescare
etc. I contadini non hanno smesso di irrigare, i cavalli di pascolare.
Milioni di tonnellate di acqua che irrigano le colture, etc. Quanto
arsenico e merletti vari mi saro’ assorbito, chi lo sapra’ mai?
e soprattutto chi sapeva e doveva informarmi in tempi non sospetti ? I granchi di fiume sono scomparsi, le piene risollevano e riportano in
soluzione cio’ che si e’
sedimentato nel letto del fiume- per quanti decenni? Le vasche non possono fare niente per quasto. Andare a bagnarsi entro 4-5 giorni dalle piene equivale ad intenzioni suicide, poi ‘ acqua ridiventa verde e piu’ cristallina di prima, nei primi decimetri di profondita’( e restera’ cosi’ per giorni, come non mai,
splendida ), forse non e’ un pericoloso bagnarsi senza immergersi troppo.
La natura, la bellezza, cio’ che ci tieni vivi, ( venga a vedere le sponde del fiume dalle p
caro Sig. Beppe Grillo,l’oro puo’ essere anche rosso ( mi
riferisco al
titolo “l’oro azzurro”, cioe’ mi riferisco all’
acqua ), come l’acqua
che ha cominciato ad un certo punto ( ufficialmente dal ’96, ma
probabilmente ed in base ad alcune ” percezioni “, gia’
dal ’92 ) ad
uscire dal fosso di Ribudelli, affluente del Merse il quale confluisce
nel’ Ombrone, fosso prospiciente la miniera di Campiano, nel
momento in
cui la miniera, di proprieta’Solmine -ENI, fu chiusa, e le acque di
falda, non piu’ drenate ed allontanate, hanno cominciato ad entrare
in
contatto con le scorie, “inerti” ( parole dell’ ENI –
infatti liberano
solo mercurio, cadmio e arsenico oltre a vari altri metalli pesanti, e
se si sa che con il mercurio si fanno i termometri e l’ arsenico in
piccolissime dosi viene impiegato in medicina, per il Cadmio qualcosa
di buono si trovera’ )stoccate a 800 metri di profondita’, ed a
rimettere in circolo tali prodotti, nel fiume Merse. Si tratta di
fanghi limosi e barili gia’ in via di corrosione ad opera del loro
stesso contenuto, rifiuti dell’ attivita’ mineraria e
provenienti da
altri impianti Eni presenti sulla costa, saggiamente ed
intelligentemente immagazzinati nelle profondita’ della miniera in
presenza e vicinanza di falde acquifere. Una volta chiusa la miniera e
cessata la manutenzione,l’ acqua e’ uscita non solo Rossa, ma
bella
calda, al punto che secondo i rilevamenti dei primi occasionali
“scopritori” ci si poteva cuocere un uovo sodo (
radioattivita’??
speriamo di no).
Poco importa se chi ( Regione Toscana ) afferma di
avere la situazione sotto controllo tramite 2 vasche di decantazione
che ci ( a noi contribuenti )costano 100.000 euro AL GIORNO, sostiene
pure di avere in atto un’ azione di richiesta di risarcimenti vari
verso chi ( ENI ) ha sfruttato, inquinato ed e’scappato: non
c’e’ da
preoccuparsi che quest’ azione sia troppo incisiva, infatti chi
autorizzo’ a suo tempo.segue-
ho letto il post sui risparmi energetici ottenibili con lavandini e davanzali.
sarebbe interessante ci fossero link dove rintracciare i produttori, i progettisti e gli installatori.
grazie
“Non per tragica fatalità”
Sono trascorsi 4 anni dalla morte di due operai della Crea S.p.A., Paolo Sardo e Stefano Miniussi, uccisi a 29 anni dalle esalazioni superiori ai limiti di tollerabilità persistenti in una vasca di depurazione nell’impianto di depurazione di Servola (Trieste) gestito dall’ACEGAS S.p.A.
E’ caduto per primo Sardo, il collega e amico Miniussi, accorso nel tentativo di salvarlo, ha fatto la stessa tragica fine.
Rispetto all’Europa, l’Italia detiene due primati negativi: il tasso di frequenza degli infortuni e quello di mortalità sul lavoro sono più alti della media e la frequenza degli incidenti è più alta fra i giovani.
Sono dati che non si possono accettare
Ma l’importante è produrre. Di più e più velocemente, spendendo il meno possibile. E pazienza se spesso ci scappa il morto e NON per tragica fatalità, dall’ 8 ottobre 2001 cinque gli imputati di omicidio colposo e 4 anni trascorsi nel dolore di chi non reclama vendetta ma dignitosamente attende giustizia.
Allora vale la pena riflettere sui valori di questa società civile, sul diritto alla salute, al lavoro e all’ ipocrisia di uno stato di fatto della giustizia che a gran voce difende la propria indipendenza e reclama termini di rapidità ed efficacia ma che con continui rinvii, errori e ricorsi ad oggi, dopo 4 anni ancora attende di avviare un giusto processo.
Ancora morte sul lavoro a squarciare l’ipocrisia che copre l’arroganza e l’impunibilità di chi risparmia sulla sicurezza e omette di osservare le minime garanzie ed il timore di chi onestamente di lavoro vive.
Ancora 4 anni trascorsi aspettando che mio fratello suoni alla porta, sperando di risvegliarmi da un incubo…. 4 anni, le stesse lacrime…
Serena Miniussi
Cari Amici
Ho visto un servizio sconvolgente sulla caccia ai delfini praticata dai giapponesi con una ferocia ed una disumanità che non ha eguali, una vera mattanza estremamente crudele.
Il commentatore chiedeva come si potesse fare per fermare questa barbarie.
Forse si potrebbe cominciare così.
Chi è contrario a questo comportamento disumano dei Giapponesi che non si fanno alcun scrupolo nel saccheggiare tutti i mari di ogni specie anche protetta dalle balene ai delfini tartarughe tonni pinna gialla ecc. ecc.
invii un fax od una lettera all’ ambasciata giapponese in Italia Sede:
Via Privata Cesare Mangili 2/4 20121 Milano ITALIA
Tel: +39 02 624 1141(Centralino)
FAX: +39 02 659 7201
+39 02 29 00 88 99 (Ufficio consolarej
Orari: Lunedì―Venerdì
9:00 – 12:30, 13:30 – 17:30
informandola che non essendo d’ accordo con questo comportamento da ora in poi si guarderà bene dall’ acquistare prodotti made in Japan.
Io per esempio devo comperare grazie alle ridicole restrizioni antinquinamento una nuova auto ed ero orientato su una Toyota Yaris ma ho
cambiato idea dopo quello che ho visto.
Penso che questa forma di protesta sia la più valida e quella più sentita se applicata da un buon numero di consumatori.
Grazie dell’attenzione.
Piero Pacini
VI E’ PIACIUTA LA MANIFESTAZIONE CONTRO LA FINANZIARUA E LA LEGGE ELETTORALE? VISTO QUANTA GENTE, QUANTE BANDIERE E COME SALUTAVANO E SORRIDEVANO QUELLI SUL PALCO… BENE QUELLI SONO GLI STESSI CHE HANNO CONSENTITO PER QUATTRO ANNI A BERLUSCONI E LA SUA BANDA DI AVERCI RIDOTTO NELLO SCHIFO CHE SIAMO, SONO QUELLI (ESCLUSO BERTINOTTI PER DOVERE DI CRONACA) CHE SI SONO PRECIPITATI NELLA CONDANNA DEI RAGAZZI DI SIENA CHE HANNO,GIUSTISSIMAMENTE, CONTESTATO IL SEDICENTE CARDINAL RUINI…
AMICI,SONO GLI STESSI, QUESTI NON SONO BUONI, A CASA E SUBITO!!
Caro Beppe, seguo da anni il tuo percorso nel mondo dello spettacolo, approvandone i contenuti a favore del sociale. Il tuo filtro, la tua interpretazione e visione delle cose, in particolare della ” cosa pubblica “, ti rende onore. Ancor più pensando che ti è costato e ti costa ( in soldi, tempo e fegato )di più opporti alle mascalzonate che seguirne la corrente, magari a favore di qualche ” ottimo pagatore “. So che hai avuto recentemente a Milano un convegno con Antonio Di Pietro sul tema “Giustizia”, a cui mi rammarico non aver potuto assistere. Nell’aver visto il tuo recente spettacolo a Oristano mi è venuto istintivo pensarti impegnato in politica. Non credo sia il tuo mestire, ma si impara, magari affiancato da qualche buon consigliere onesto, prelevato in ambienti universitari ( con il lanternino )e da qualche politico valido ( vivaddio qualcuno c’è ). Credo che per aiutare a cambiare l’Italia la tua credibilità possa essere di grande aiuto, in seno ad un partito o ad una coalizione di tuo gradimento. E’ un contributo che, a giudicare dai consensi che ricevi nei tuoi spettacoli, noi italiani consapevoli ci aspettiamo. Il lato positivo è che potrai dire quello che pensi nel cuore del sistema, potendolo davvero cambiare, e non dovrai più spendere soldi in avvocati per quello che dici…!!! Il tuo cuore genovese te ne sarebbe eternamente grato, e anche noi. Con affetto.
beppe perche censuri i post sul signoraggio?
non ci devi qualche spiegazione?
Gent.mo Sig. GRILLO, siamo una coppia di Genova in attesa di adottare un bambino BIELORUSSO.
Si chiama Aleaksei e’ bello,intelligente sano, ma
purtroppo vive in orfanotrofio da molti troppi anni. Viene in Italia 2 volte l’anno ospite per terapia, e’nativo di una cittadina vicino a Chernobil (di cui ormai non si parla piu’).
Vorremmo che Lei parlasse di questi bambini,la cui vita non interessa a nessuno,vivono in un paese povero, dove l’America non puo’ avere nessun risvolto economico,quindi vivono nell’abbandono sostenuti fortunamente da famiglie, che sono tante che li prendono per cura e per vacanza.
Gli saremmo veramente grati se potesse aiutarci, soprattutto a denunciare qusta grossa carenza anche del Governo Italiano.
Ci siamo rivolti ovunque, la prossima mossa sara’ legarci davanti all’ambasciata Bielosussa a ROMA.
Per qualunque documentazione avra’ bisogno noi la forniremo, andiamo in Bielorussia 2 volte l’anno con viaggi allucinanti e mille difficolta’.
Se non conoscesse il problema, il Governo BIELOSUSSO ha chiuso le adozioni da piu’ di un anno,costringendo migliaia di bambini a rinunciare una vita normale senza carenze affettive e fisiche.
Voglio anche far presente che la vita in istituto e’ dura, contornata di violenze fisiche e psicologiche importanti.
Grazie per l’attenzione che sottoporra’a questo messaggio anticipatamente.
Caria Paolo e Ferrando Cristina da Genova
prova
prova
caro beppe, oltre ad inventare tutte queste nuove tecnologie salva-ambiente,che servono sicuramente ma che arrivano forse in ritardo rispetto allo stato di salute attuale del pianeta, non sarebbe ora di intodurre nelle scuole qualche ora settimanale di educazione ambientale???..per fornire una completa cultura e coscienza ambientale fin da bambini alle nuove generazioni.
Simone da Bologna
Va bene tutti gli strumenti per il risparmio ma fino a quando non saranno semplici, economici e alla portata di tutti non avranno mai un grande sviluppo…io che ancora non posso permettermi sistemi solari o eolici cerco di risparmiare…termosifoni accesi solo se necessari e solo quando fa proprio freddo(anch’io come l’altro sig. mi ammalo pochissimo), riparo le perdite di acqua, spengo tutti gli apparecchi la notte(lucine per lo standby degli apparecchi), quando mi lavo i denti chiudo l’acqua, mi faccio la doccia in 5 min., mangio quello che c’è nel frigo senza comprare altro prima di finirlo, ecc. Di modi x risparmiare che ne sono 1000 e non costano nulla solo un pò di attenzione.
Vorrei avere una casa a consumo zero ma sappiamo tutti che la tecnologia esiste ma è (ancora troppo) costosa da istallare…
Mi lasciano un po’ perplesso i troppo futuristici sistemi per risparmiare energia, nel senso che: ben vengano i miglioramenti tecnologici, ci mancherebbe, però teniamo conto che la fabbricazione di questi sistemi molto spesso richiede energia ecc. ecc.
Perchè non affrontare la questione nel modo più semplice? Io vivo nella schifosa Valpadana; non sono un super uomo, ma vi dico che da ormai 7-8 inverni lascio il riscaldamento praticamente spento. Lo accendo soltanto quando sto male (e cmq mi ammalo molto meno da quando vivo al freddo), quando ho ospiti a cena, e quando la temperatura interna scende sotto i 12°C. Normalmente sto a 13-14° con calzettoni di lana, e un bel maglione caldo o un polar. Non capisco perchè, ed è comportamento diffuso, per esempio nel mio ufficio, durante l’inverno si vogliano tenere 24-25° quando con la stessa temperatura in estate si lotta per accendere il condizionamento…
Caro Grillo,
seguo con grande interesse da anni la tua missione ecologista.
Come anziano militante verde (negli anni ’80 anche candidato alle amministrative di Milano) ma deluso dagli attuali Verdi (forse verdi di..vergogna?), trovo utili anche quelle tue ultime raccomandazioni per piccoli interventi di risparmio energetico.
Purtroppo eroici in una Italia con poca energia dove anche la salumeria di paese istalla le porte automatiche elettriche!
Mi permetto quindi di suggerire altri tre temi per le tue battaglie su risparmio e inquinamento nelle grandi città ormai pestilenziali.
1) Perché non si trasformano tutti gli autobus di città a metano gpl, SUBITO? Forse perché i motori degli stessi autobus durano di più e qualcuno. . .ci rimette?!
2) Lo stesso vale per i taxi a cui andrebbe imposto come il casco ai motociclisti. Ma i taxi
in questo paese sono gestiti da una corporazione di intoccabili (vedi il caso delle licenze a Milano).
3) Sempre a Milano, città simbolo della modernità in Italia, si continuano a istallare semafori (facendo un calcolo di media approssimativa ce n’é uno ogni 300 m nell’area compresa dalla circonvallazione esterna con relativo “salubre” stop and go dei motori) senza fare sottovie stradali come si era cominciato a fare negli anni ’50.
Ha più sottopassaggi e sottovie nonchè tunnel Roma con i problemi di sottosuolo archelogico
che la piatta e lineare citta ambrosiana!
Con stima e affetto.
Giuseppe Colombo
Per chi, allora?
Per i sig. ri Venditori, per le aziende che fanno dell’involucro il vero prodotto in vendita; per i bottegai , grandi o piccoli, che appendono il prodotto agli “espositori” a portata della mano del consumatore il quale, trascinato dal carrello che crede di spingere, deve concentrarsi sulle cromiografie degli involucri per non essere distratto dai contenuti degli stessi.Siamo in libertà dunque che ogni azienda infiocchetti il suo prodotto come meglio crede: che mi serva perfino il cotone idrofilo in scatole di piombo! Ma perchè io, consumatore e cittadino che mantiene tutto sto bric a brac della libertà DEVO, non posso esimermi dal pagare il diritto all’infiocchettamento del produttore/distributore? Che se lo paghi lui!
a)Imballaggi in materiali biologici( non biodegradabili!) che esistono, sono prodotti di nuova tecnologia legata all’agricoltura che darebbero lavoro a migliaia di persone: le stesse che le aziende di stampaggio plastico sintetico riutilizzerebbero nei loro impianti riconvertiti.
b)I produttori che volessero usare imballaggi non biologici pagano una tassa per il loro smaltimento a misura del rapporto fra peso/volume del contenuto e peso/volume dell’involucro ( a gentile richiesta posso fornire una delle possibili formule per avere un indice valido per il calcolo detto: non scherzo).
C)Un prodotto presentato nell’involucro non biologico DEVE essere esposto ANCHE nella versione con imballaggio biologico e la differenza fra i prezzi delle due versioni DEVE essere uguale alla tassa applicata al non biologico.
d)Quei prodotti per i quali non fosse possibile, per l’immediato, un imballaggio bio sono esentati, logicamente, dalla doppia presentazione ma verrebbero assoggettati alla solita detta tassa l’ammontare della quale DEVE essere CHIARAMENTE indicata distintamente dal prezzo del prodotto in sè. EX: Tassimballo+ Prezzo prodotto= Prezzo totale.
A proposito di monnezza.
E’ curioso che si producano tonnellate di carta per progettare di tutto per smaltire la monnezza ( creando un problema di smaltimento aggiuntivo); si mandino in fumo tonnellate di carta moneta per impianti di riciclaggio, compostaggio, ricondizionamento ,termovalorzzzz etc; si dia briglia sciolta al sadismo più feroce dei tecnici comunali nell’inventare i sistemi di selezione della monezza domestica il cui scopo evidente è scatenare l’odio fra vicini di casa e aumentare le entrate fiscali del Comune ma non si tocca, che dico, non si pensa neanche lontanamente alla vera causa della grossa parte del problema della crescita inarrestabile della monnezza domestica. Ebbene, vi si prega di dare un’occhiata – ma dai, l’avete già fatto chissà quante volte – all’interno del sacchetto di monnezza prima di chiuderlo e fotterlo nella più o meno apposita cassa, cassetta, cesta, gerla tecnologica d’obbligo.Perfino i più accaniti vegetariani non riusciranno a superare il 20% in peso e il 5% in volume in resti biologici. Quelli, a parte la questione estetica e olfattiva potremmo buttarli in strada se non fossero più utili trasformati in ricchezza biologica dei terreni agricoli con il minimo dei trattamenti, il meno costoso e il più ecologico del mondo. Il resto sono IMBALLAGGI. Cui prodest? Il consumatore, quando la roba che compra gliel’hanno incartata in modo sufficiente ad arrivare in buone condizioni nel frigo di casa è a posto: infatti non va bene tenere troppo tempo la roba alimentare a contatto con la plastica in special modo quella con la scritta ” per alimenti”; il resto non ha bisogno di particolari protezioni. E allora a chi fa comodo incastonare un rotolo di nastro adesivo le pile elettriche 16 chiodi dentro un cofanetto di pvc? Per chi le fette di pollo manzo tacchino stanno su un piatto di polistirolo? Per chi il detersivo liquido in polvere a scaglie sta dentro un bottiglione di plastica del peso di tre etti?
Continua al prossimo post…
Bahrain: primo edificio a sola energia eolica………..non è un sogno
carissimo beppe grillo ho inserito la prima volta pochi giorni fa una descrizione del sistema da noi prodotto, per il risparmio energetico delle abitazioni, e visto l’enorme interessamento, la mia azienda ha deciso di applicare ai prezzi di listino uno sconto abbastanza importante a tutti i lettori di questo blog. è importante facciate riferimento a beppe grillo.
il pannello di riscaldamento e deumidificazione è sufficiente per un ambiente di 40/50 mc. ha un assorbimento di 0,3 KW.
per riscaldare 100 mq ne servono max n°8 con una spesa inferiore ai 100 euro mensili di consumo elettrico.
penso che questa sia una vera novità!!!!
il costo d’acquisto e equiparabile a un normale sistema a termosifoni, con tanti pregi in più.
il sito dove trovarli è magic-panel.com
NUOVO PREGETTO BIODIESEL
Biodiesel a Padova
In provincia di Padova c’e’ stato il primo raccolto di girasole per la produzione di biodiesel. Il progetto e’ dell’ Azienda Agrienergetica, che comprende tre aziende agricole per un totale di 12 ettari. Il carburante prodotto verra’ utilizzato in parte dalle stesse aziende agricole e in parte per i trasporti pubblici. (Fonte: Gazzettino, segnalata da Damiano http://www.damiduck.it/) Sempre sul biodiesel vi segnaliamo una petizione per chiedere al governo di raddoppiare la quota di biodiesel e bioetanolo defiscalizzato nella prossima finanziaria.
http://www.ecoage.it/info/petizione-biocarburanti.php
Segnalato dalla newsletter C@C@O del 30/09/2005
Caro Fascilla
semplicemente la potenza elettrica e la potenza termica hanno la stessa unità di misura.
Esempio: il rendimento di un condizionatore si evince leggendo il COP (coefficient of performance); ebbene generalmente questo valore è sempre maggiore di uno: vuol dire che spendere 1Kw di potenza elettrica mi permette di ottenere 3 o 4 o 5 Kw di potenza termica (dipendentemente dalla marca e quindi dalla tecnolgia utilizzata). Siccome non credo che Daikin o Mitsubishi scrivano fesserie sui loro cataloghi………..
cordialità
Antonio
Come fa un dispositivo da 1,5 kW ad erogare acqua per una potenza di 4,5 kW? Viola le leggi della fisica?
Oppure e’ che consumando 1,5 kW e con l’energia data dal calore dell’acqua che va nello scarico si riesce ad ottenere dell’acqua calda per la quale occorrerebbero 4,5 kW per produrla solo da elettricita’.
Questo sistema pero’ funziona solo se l’acqua calda e’ prodotta per via elettrica (ad essere piu’ precisi potrebbe funzionare anche con uno scaldabagno a gas, ma avere tanti scaldabagni a gas per ogni rubinetto diventa piu’ complicato di quanto qui descritto).
In Italia dove la corrente elettrica costa quel che costa (molto piu’ che negli altri stati) conviene utilizzare questo sistema o e’ piu’ economico uno scaldabagno a gas.
Un’altra possibilita’ sarebbe quella di convertire l’enegia termica dell’acqua (cioe’ l’energia che l’acqua ha in piu’ per il fatto di essere calda) in corrente elettrica ed inserirla nel circuito casalingo (come per i panelli fotovoltaici).
Il problema e’ che non so quale sia un metodo per convertire acqua calda in acqua freda ed energia. L’unico metodo che mi viene in mente, cosi’ sui due piedi, e’ sfruttare termocopie, ma il rendimento delle termocopie e’ molto basso.
Per rispondere a chi propone di mettere una vasca in cas per avere acqua a 20 gradiC. D’estate va benissimo e se la fai andare sul tetto puoi andare anche oltre i 20 gradiC. Ma d’inverno la cosa e’ poco utile. Se in casa riesci ad avere 20 gradiC solo grazie al riscaldamento allora far entrare in casa dell’acqua fredda a 10 gradiC e riscaldarla a 20 gradiC lo faresti a spese del riscaldamento. tanto vale allora (ed e’ piu’ conveniente) riscaldarla da 10 gradiC quando serve.
Infine una domanda venale: quanto costerebbe questo dispositivo?
sei forte peppe!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao sono un tuo grande ammiratore,ho visto i tuoi spettacol di milano è mi sono piaciuti da morire, la tua ironia su fatti così gravi mi ha fatto riflettere di come siamo lontani dai veri problemi, e ci preoccupiamo solo se il telefonino e acceso se i calciatori scendono in campo(silvio lo ha già fatto)ecc…viviamo in un mondo di ipocrisia dove prima abbiamo fatto cadere i muri e il comunismo e poi ci lamentiamo se il nostro vicino e un extracumunitario, dove crediamo in dio e le altre religioni sono inferiori e poi il nostro papa va in giro con aerei privati, mercedes blindate e appena eletto si concede 15 giorni di vacanze in montagna(ma i nostri nonni non meriterebbero le stesse cose dopo una vita di sacrifici?) e poi nostro Signore non viveva in povertà? Ora ti saluto e speriamo di non dover emigrare a cuba dopo le prossime elezioni.Forza Beppe
io proporrei contatori per acqua nelle abitazioni se vuoi metterlo lo dichiari e paghi per quello che consumi sottraendoti alla spesa comune se sei in un condominio, se non vuoi puoi sempre sprecare meno acqua se sei responsabile,e se non lo sei sarai l’unico a non avere il contatore prima o poi.
stesso discorso per le auto meno circoli meno paghi,bollo,assicurazione,con dei tetti me li vedo quelli a cui mancano due km fare le compere di natale in tram con tutti i pacchi a parte gli scherzi io multerei chi va in ufficio in macchina solo ovviamente se è servito da mezzi pubblici e tutti quelli che possono tranquillamente farne a meno ma sò anche che non è facile gestire un problema così quando chi governa fa di tutto per peggiorarlo bloccando tutte le soluzioni che già esistono non riesco a capire come è possibile.
@ simone meloni
Ciao Simone,
ho visto che fai dei ragionamenti piuttosto sensati sulla velocità di scambio termico del lavandino termodinamico.
Cosa ne pensi invece della mia idea, che ho scritto qui il giorno 2 ?
In pratica si tratta di immagazzinare l’acqua in arrivo dall’acquedotto dentro un serbatoio … un “cassone”, come si usava una volta … oppure una serpentina di tubi, non so … l’importante sarebbe la possibilità di immagazzinare una quantità d’acqua sufficiente almeno per una doccia, all’interno dell’appartamento, dove spontaneamente raggiungerebbe la temperatura ambiente.
L’uscita di questo serbatoio andrebbe all’ingresso dello scaldabagno, che quindi non dovrebbe partire dai 10 gradi di temperatura dell’acquedotto, ma dai 20 circa della temperatura ambiente.
Siccome per innalzare di un grado centigrado la temperatura di un chilogrammo d’acqua, occorrono sempre 4.186 Joule di lavoro, questi 10 gradi di differenza consentirebbero di risparmiare 41.86 Joule per ogni litro d’acqua.
L’unita di potenza è quella che si sviluppa quando si esegue in 1 secondo il lavoro di 1 joule: questa unità di potenza si chiama watt (W): quindi si può anche calcolare quanti watt si risparmierebbero …
Insomma, qualcosa si dovrebbe risparmiare. Soprattutto d’estate, quando magari dentro casa muoriamo di caldo, e nonostante questo accendiamo lo scaldabagno per riscaldare l’acqua sempre freddina dell’acquedotto fino alla temperatura ambiente, e da questa alla temperatura che ci serve per la doccia.
Inoltre, non mi sembra affatto che mettere un “cassone” in ingresso allo scaldabagno sia una cosa tanto costosa.
Ciao !
oh beppe e un c’e’nemmeno piu’sughero per fare i tappi di vino e tu ci dici di fare un cappottino ai muri di casa?in do’si piglia?
io per farlo mi sono alcolizzato…..e da briao di riscaldamneto ne risparmio ancora di piu’…..saro’avanti e in armonia con la natura o no,te che dici?…..saluti a tutti…lapo…
continua beppe,non ti fermare mai,incantato dal blog…..
accidenta ai politici e ai secchioni……viva chi vive la vita nel rispetto del prossimo.guardate che si puo’fare…..
60 mc di gas metano piò essere ma di gasolio no
60000 litri di gasolio riparmiati?
oltre 70.000,00 euro all’anno
mi sembra troppo
Il davanzale intelligente coma già detto in queste pagine esiste gia’ in diverse forme, una delle più diffuse è lo scambiatore d’aria che viene utilizzato pure per dare aria a bagni ciechi ed e’ pure uno scambiatore di calore. L’aria calda e viziata dell’interno va verso l’esterno ma cede il calore allo scambiatore che riscalda l’aria pulita in ingresso.
C’e’ un certo consumo per le ventole ma viene attivato saltuariamente e il risparmio energetico dovuto alla non dispersione del calore attraverso grandi superfici (come quella di una finestra) compensa l’energia richiesto dalle ventole.
Esistono diversi modelli con diversa portata e adatti ad ambienti di varie dimensioni. Sono commercializzati da anni e il funzionamento e’ esattamente quello descritto. Vengono consigliati per ambienti condizionati per ridurre le dispersioni e garantire lo scambio d’aria ma nessuno impedisce di usarli in un ambiente efficacemente isolato e non condizionato.
Per un riferimento ed uno schema di funzionamento guardate questa pagina di Mitsubishi
http://global.mitsubishielectric.com/bu/air/office_p/l_a1_b.html
Io ne ho montati (anche a casa mia) e sono discretamente silenziosi ed efficaci dal punto di vista energetico per i motivi spiegati sopra.
Piu’ che un davanzale elettronico direi che si tratta di un “cassonetto” (inteso come cassonetto delle tapparelle) elettronico visto che per facilitare il flusso d’aria naturale e per limitare gli ingombri nello spazio utile della casa o dell’ufficio vanno montati a soffitto in corrispondenza delle pareti esterne.
Se volete vi mando delle foto dell’installazione… 🙂
carissimo beppe grillo ho inserito la prima volta pochi giorni fa una descrizione del sistema da noi prodotto, per il risparmio energetico delle abitazioni, e visto l’enorme interessamento, la mia azienda ha deciso di applicare ai prezzi di listino uno sconto abbastanza importante a tutti i lettori di questo blog. è importante facciate riferimento a beppe grillo.
il pannello di riscaldamento e deumidificazione è sufficiente per un ambiente di 40/50 mc. ha un assorbimento di 0,3 KW.
per riscaldare 100 mq ne servono max n°8 con una spesa inferiore ai 100 euro mensili di consumo elettrico.
penso che questa sia una vera novità!!!!
il costo d’acquisto e equiparabile a un normale sistema a termosifoni, con tanti pregi in più.
il sito dove trovarli è magic-panel.com
Se vi interessano tecniche per il risparmio energetico e dell’acqua, e che siano a basso costo, vi consiglio di andare su:
http://www.commercioetico.it/
A proposito l’Amazzonia sta morendo!
Documentatevi su
http://www.peacereporter.net/dettaglio_articolo.php?idpa=&idc=2&ida=&idt=&idart=3816
Ciao
Barbara
risposta a Marco Gemme:
Ma tu sai che per passare da h2 a he ci vuole una temperatura di milioni di gradi????
E la reazione nucleare che avviene all’ interno di stella (come il sole).
Questa reazione si chiama fusione nucleare…..
Prima di dire certo cose , per favore informati prima.
Tutte le questioni affrontate da Grillo nel blog e nei suoi spettacoli sono frutto di una ricerca assidua ed accurata.
Ti consiglio di fare altrettanto…
saluti
Viva Audrey!
Beppe, ti seguo e apprezzo lo sforzo ma, dal punto di vista eclogico capisco di più persone come Audrey, mi spego :
Come si fa a proporre una macchina come la Prius che costa 26.000 EURO quando la maggior parte delle famiglie italiane non sbarca il lunario?
Come si fa a proporre un macchinario ( opere in muratura, collegamenti, eccc.) per cambiare l’aria? Una modifica agli scarichi di casa perchè scambino il calore? OK l’energia dev’essere sostenibile ma anche le spese!
Ben vengano quindi cose che ognuno può fare :
Raccolta Differenziata ( in 1 anno a Roncade siamo diventati il primo comune riciclatore in Italia)e non costa a nessuno.
Installiamo doccette col buchino per l’aria ( costano 7 EURO e miscelano aria ad acqua : meno acqua e stessa capacità detergente.
Andiamo a Metano ( l’auto può essere anche un’utilitaria, migliora il budget familiare e NON inquina più della Prius)
Facciamoci la doccia anzichè il bagno( non incide sul budget)
SE abbiamo la lavastoviglie NON utilizziamo il brillantante ( avremo bicchieri incrostati di calcalare ma non sono tossici)
NON beviamo acqua minerale ( anche questo non influisce sul budget familiare).
Cominciamo da questo e da mille altre “piccolezze” che FANNO la differenza ( altri consigli anche su “Bilancio Sociale” di “beati.org”.
Ciao
E’ un po’ che sto pensando di comprarmi un motorino…a questo punto ho pensato PERCHè NON UN MOTORINO ELETTRICO?….solo che prima vorrei provarlo…qualcuno può darmi qualche suggerimento ? Per fortuna lo uso solo per lavoro e faccio pochi km al giorno…con i mezzi ci metto troppo, troppi cambi e attese!
Forse da qui posso iniziare a fare qualcosa di concreto….sostituire un motorino tradizionale con uno meno inquinante perchè ELETTRICO!
Beppe hai suggerito anche nei vari MeetUp di fare cose semplici ma concrete!!!
Ciao Raffaella
Caro Beppe sono Alfredo da Caserta,
ho letto un articolo che mi ha lasciato sconvolto anche se forse è un po’ vecchietto.
Vorrei renderlo noto ad alcuni lettroi…..
LA FLUORIZZAZIONE E IL CONTROLLO MENTALE DELLE MASSE.
Colgate – Nestlè – e fondazioni per l’educazione al fluoro.
La grande presa in giro Robert Gallo e L’ AIDS
E il controllo demografico come programma da parte delle ultime 10 amministrazioni degli USA.
Ciao e Grazie
Alfredo Caserta
ok i doppi vetri: ma il davanzale con ventole mi pare eccessivo. Risparmiamo Gasolio? Sicuri?
Abbiamo le ventore.
Alimentate a cosa? Energia Elettrica.
Rendimento motore Elettrico 90/98%
Effetto Joule per trasportartela fino a casa?
Lasciamo stare…
L’Italia poi è il principe della Termoelettrica.
Inquiniamo di più ma più lontani da casa mia, ma inquiniamo lo stesso…
Soluzioni:
– nucleare (alzi la mano chi vuole una centrale nel raggio di 1000Km. No la volete? tranquilli ci sono quelli francesi a Marsiglia…)
– Pannelli solari (si inquina per produrli, rendimento basso)
-Eolica Geotermica Idroelettrica Idroelettrica tramite le maree (OK a parte l’impatto ambientale: visto che Beppe è di Genova hanno mai contato quanto piove a Torriglia da quando c’è la diga sul Brugneto…)
Risultato: per non perdere energia in trasformazioni energietiche e avere energia termica il modo migliore è bruciare del sanissimo carbonio o metano.
C + 20 = CO2
Se va male CO
CH4 + 4O = C02 + H2O
altrimenti come piano “B” propongo
2H -> 1He
Ma altro che una casa ci si scalda…
Domanda: c’è qualche cervellone che ci sta lavorando su questo piano “B”?
ciao grillo, ti stimo tanto,perchè non mi aiuti se puoi?
Abito a Pisogne, sul lago d’iseo,in una via trafficata, respiro si può dire direttamente aria dai tubi di scappamento dei vari veicoli, che vanno dai trattori,pulman,camion,auto ed affini.Ho studiato il problema e ho scoperto che il maggior traffico cittadino passa da qui in quanto comodo per i cittadini, ma ci sono anche dei percorsi alternativi, più ampi,meno chiusi, meno inquinanti.
Ho deciso di parlare con il sindaco della cittadina lagustre, che io in malafede credevo di centrodestra, siamo andati al dunque e in cagnesco abbiamo concluso, lui che la via assolutamente restava così com’è, perchè lui abita nella stessa via e non sente il problema, fai conto che lui si abita nella stessa via, ma ha uno spazio abbastanza grande intorno alla casa, mentre io ho a due metri la finestra dal marciapiedi, e non la posso aprire mai, è a tenuta stagna, ed adesso devo fare la porta a tenuta stagna, io ho minacciato volantinaggio del problema ed interventi vari.
Sono andata all’arpa, lì hanno fatto tante storie, per poi dirmi che il sindaco doveva chiedere il loro intervento, insomma per vedere se la zona è nociva alla salute,alla mia esclamazione stì legh…isti di mer… mi hanno detto che la giunta è di centrosinistra, io voto il centrosinistra perciò indignata ho chiesto un’appuntamento all’assessore all’ambiente, quest’uomo è stato al contrario del sindaco gentilissimo, ma anche lui ha asserito che via marconi è assolutamente indispensabile al traffico cittadino, al mio ribadire che anche la mia salute era indispensabile alla mia persona,ha promesso che farà mettere il rilevatore dall’arpa delle polveri sottili, io ho chiesto anche della puzza dei fumi che si riversano direttamente nella mia casa, adesso spero ardentemente su questa promessa,ma ho dubbi atroci .
Adesso io ti chiedo un favore,mi pubblichi questa mia con un tuo copmmento?Vorrei che la giunta di centrosinistra lo legga e si comporti da sinistra
ciao beppe,
faccio l’architetto e mi occupo da anni di progettazione sostenibile, perciò non posso che apprezzare il tuo post sul risparmio energetico.
Mi piacerebbe poter utilizzare queste soluzioni e ti chiedo se puoi indicarmi quali ditte producono tali apparecchi.
Mi è anche piaciuto molto il tuo intervento sull’architettura contemporanea che ho visto nel video del tuo spettacolo (che consiglio a tutti perchè eccezionale!); ho un contratto di insegnamento al politecnico di milano e mi rendo conto che sempre più giovani studenti sono “stregati” dall’architettura costruita per immagini mediatiche, tanto inverosimili quanto mercificate. Per cambiare un po’ le cose bisognerebbe ripartire proprio dalle scuole di architettura (a proposito visto che sei stato alla facoltà di genova perchè non vieni a trovarci anche a milano…?!)
grazie del tuo impegno e della tua ironia.
marco
Ciao a tutti vedo che ci sono molto persone interessate al risparmio energetico e alle energie rinnovabili.
Propongo di formare un’ associazione o un movimento che posta promuovere iniziative in questo senso e ad avere dei rapporti con le istituzioni e le aziende che operano nel settore.
In modo da smuovere un pò questa povera Italia.
Se volete scrivetemi
parisiodavide@libero.it
Tenevo a segnalare questo sito francese di un noto difensore del nostro pianeta, Nicolas Hulo:
http://www.defipourlaterre.org/.
Il sito propone 10 gesti quotidiani che permettono di risparmiare energia, acqua, preservare il pianeta senza neanche troppi sforzi e ciò ci ricorda che l’unione fa la forza e che a volte possono bastare anche piccoli gesti compiuti da ciascuno di noi ogni giorno per migliorare le cose.
Purtroppo questo sito è solo in lingua francese, ma sono qui per informarvi di questi piccoli gesti : )
1. fare la raccolta differenziata ed evitare imballaggi inutili
2. Scegliere prodotti ecologici e rispettosi della natura (ecolabel, ecorecharge…)ed evitare prodotti uso e getta
3.Spengnere gli apparecchi elettrici invece di lasciarli in modalità veglia
4.scegliere elettrodomestici ad uso energetico classe A
5. Preferire una doccia rapida la mattina
6. non scaldare troppo l’abitazione
7. installare uno scaldabagno solare
8. Cercare di usare la macchina il meno possibile e favorire le passeggiate a piedi
9. Scegliere il treno per viaggiare
voilà.
buon ecorisparmio.
Audrey
Tenevo a segnalare questo sito francese di un noto difensore del nostro pianeta, Nicolas Hulo:
http://www.defipourlaterre.org/.
Il sito propone 10 gesti quotidiani che permettono di risparmiare energia, acqua, preservare il pianeta senza neanche troppi sforzi e ciò ci ricorda che l’unione fa la forza e che a volte possono bastare anche piccoli gesti compiuti da ciascuno di noi ogni giorno per migliorare le cose.
Purtroppo questo sito è solo in lingua francese, ma sono qui per informarvi di questi piccoli gesti : )
1. fare la raccolta differenziata ed evitare imballaggi inutili
2. Scegliere prodotti ecologici e rispettosi della natura (ecolabel, ecorecharge…)ed evitare prodotti uso e getta
3.Spengnere gli apparecchi elettrici invece di lasciarli in modalità veglia
4.scegliere elettrodomestici ad uso energetico classe A
5. Preferire una doccia rapida la mattina
6. non scaldare troppo l’abitazione
7. installare uno scaldabagno solare
8. Cercare di usare la macchina il meno possibile e favorire le passeggiate a piedi
9. Scegliere il treno per viaggiare
voilà.
buon ecorisparmio.
Audrey
Tenevo a segnalare questo sito francese di un noto difensore del nostro pianeta, Nicolas Hulo:
http://www.defipourlaterre.org/.
Il sito propone 10 gesti quotidiani che permettono di risparmiare energia, acqua, preservare il pianeta senza neanche troppi sforzi e ciò ci ricorda che l’unione fa la forza e che a volte possono bastare anche piccoli gesti compiuti da ciascuno di noi ogni giorno per migliorare le cose.
Purtroppo questo sito è solo in lingua francese, ma sono qui per informarvi di questi piccoli gesti : )
1. fare la raccolta differenziata ed evitare imballaggi inutili
2. Scegliere prodotti ecologici e rispettosi della natura (ecolabel, ecorecharge…)ed evitare prodotti uso e getta
3.Spengnere gli apparecchi elettrici invece di lasciarli in modalità veglia
4.scegliere elettrodomestici ad uso energetico classe A
5. Preferire una doccia rapida la mattina
6. non scaldare troppo l’abitazione
7. installare uno scaldabagno solare
8. Cercare di usare la macchina il meno possibile e favorire le passeggiate a piedi
9. Scegliere il treno per viaggiare
voilà.
buon ecorisparmio.
Audrey
A proposito di risparmio energetico…
leggete quest’articolo:
http://www.informaconsumatori.it/articles.php?id=93
beh, molto interessante.
mi permetto di aggiungere alcuni ulteriori piccoli consigli per il risparmio energetico e la salvaguardia dell’ambiente che forse valgono più delle energie alternative.
1)stare sotto la doccia mezz’ora solo in caso di grave depressione. in due minuti ci si lava alla grande. soprattutto non usare shampi e bagni che producono tonnellate di schiuma. non servono a lavare, è tutta scena. una scaglietta di sapone basta per tutti gli angoli sudici (e avanza).
2)anche i piatti, non li insaponate tutti, quelli che sono stati a contatto con la frutta gli si da una sciaquata d’acqua e sono puliti, anche i bicchieri non hanno bisogno di schiuma etc.. fate delle prove e vedrete quanto sapone e acqua inutili.
3)anche i vestiti. tranne quelli veramente lerci o con macchie unte, gli altri possono essere sciacquati in lavatrice senza saponi, mettete magari delle foglie d’alloro o altro per profumarli durante il lavaggio. c’è solo polvere da togliere, fidatevi. fate delle prove e vi accorgerete.
4)quando uscite di casa, spegnete le luci, e non lasciate i videoregistratori o altro in standby, perchè quella piccola lucetta rossa accesa consuma energia inutile.
5)non prendete sempre l’ascensore, non serve se avete le gambe ancora in sesto (fa bene fare le scale)
6)spremete la frutta a mano
Ad Alfonso B.,
se vuoi risolvere il problema dell’acqua nel tuo condominio ti prego di non incazzarti, e ti suggerisco di informare i tuoi “bravi” condomini che esiste un modo semplice ed economico per risolvere il problema con pochissimi uro, e lo stesso suggerimento lo consiglio anche per Stefano C. perché spendere tanti soldi per installare i rubinetti a cellula fotoelettrica????
Esiste un sistema molto più semplice che ci permette di risparmiare fino al 50% di acqua calda e fredda. Chiedi un consiglio a http://www.tonix.it
Ciao e fatemi sapere.
Maria
Insomma ragazzi, la soluzione per risparmiare sul risparmio idrico ed energetico c’è, senza fare folle spese. Risparmiamo acqua, risparmiamo energia,io ho già risolto il problema da qualche anno e poi ci sono le aziende che ci aiutano come TONIX.IT
PROVARE PER CREDERE DICEVA QUALCUNO CHE VENDEVA MOBILI.
CIAO A TUTTI E FATEMI SAPERE.
mARIA
Tanti parlano di ecologia, caro Beppe, eppure l’unico che ha fatto casa con un cappotto di sughero, caldaia a condensazione, riscaldamento a pavimento, pannelli solari, tetto verde, pare sia il sottoscritto. Ed infatti i soldi per i mobili non ci sono più. Ma chi se ne importa.
Molti che leggono e chiacchierano in giro vanno ancora a guardare le mattonelle belle lucide, poi parlano male dei politici e pensano alle ferie ed alla macchina nuova con tanti cavalli…
I nostri politici sono solo la degna rappresentazione del popolo. Non siamo all’altezza noi, che pretendiamo da loro??
Basta guardare per strada….E? una battaglia disperata….. :-((
non so se c’entra molto con l’ecologia o il risparmio
ma mi scappa lo sfogo…….
io nasco di sinistra
potrebbe essere un bel titolo no?
una ventina di anni fa ero un giovane di sinistra magari non estrema.e non attivista
poi con il tempo le letture gli studi quacosa e’ cambiato e mi sono trovato un po distante dalla sinistra (direi molto)
fino quasi a considerarmi di destra……
e lo so……..
in un mondo di coerenti integerrimi non si deve cambiare idea …..per lo piu quella politica…..
E ma non basta mica……..
e noo
perche adesso sono ancora piu deluso,
non cambia nulla.
destra sinistra sono solo due parole al vento o gettate in faccia alla gente tanto cosi poi litighiamo tra di noi….e qualcuno ride.
l’ecologia
e’ forse il vero e unico problema di cui vale la pena di discutere no?
ci viviamo su sto pianeta?
o siamo alieni?
vabbe che l’uomo in generale e’ talmente stupido da distruggere la propria casa
ma insomma ….
i tornado?
sempre di piu.
i ghiacciai ??
sempre di meno:
o ma chi se ne frega ; se poi il codino segna in nazionale va tutto bene:
sprechiamo l’acqua, distruggiamo le foreste,
avveleniamo i campi
l’aria
…..poi pero se ti scappa una,,”……”
sei passibile di multa???
scusate lo sfogo
carissimo beppe grillo ho inserito la prima volta pochi giorni fa una descrizione del sistema da noi prodotto, per il risparmio energetico delle abitazioni, e visto l’enorme interessamento, la mia azienda ha deciso di applicare ai prezzi di listino uno sconto abbastanza importante a tutti i lettori di questo blog. è importante facciate riferimento a beppe grillo.
il pannello di riscaldamento e deumidificazione è sufficiente per un ambiente di 40/50 mc. ha un assorbimento di 0,3 KW.
per riscaldare 100 mq ne servono max n°8 con una spesa inferiore ai 100 euro mensili di consumo elettrico.
penso che questa sia una vera novità!!!!
il costo d’acquisto e equiparabile a un normale sistema a termosifoni, con tanti pregi in più.
il sito dove trovarli è magic-panel.com
Roberta Rusconi wrote:
> vi scrivo dalla provincia di Como e vorrei segnalare […] che la Regione Lombardia ha stanziato un rimborso fisso per le persone/famiglie che hanno intenzione di installare pannelli solari.
[…]
> Peccato che normalmente questi rimborsi, destinati agli utilizzatori finali, vengano richiesti ed INCASSATI
> dagli installatori di impianti che non si preoccupano di informare i loro clienti di questa iniziativa.
Vedete, quando si leggono queste PESSIME notizie cascano le palle.
Qui non c’è solo un discorso di ecologia ambientale ma anche di ecologia personale.
Bisogna creare non solo un sistema energetico
ma PRIMA partire dal furbismo idiota, dalla disonestà, dall’arraffismo, dall’illegalità diffusa.
I ns politici non sono molto diversi dai loro datori di lavoro.
Purtroppo.
Che sia vero che ogni paese ha il governo che si merita?
Approcci truffaldini anche nel campo delle energie pulite? porca p….a, partiamo col piede sbagliato!
:((
Certo che è emblematico,fare il confronto di quanti siano meno i commenti sull’ecologia,rispetto a quelli della politica…
A noi “taliani”,piace molto di più dare contro al nano portatore di democrazia,che essere attenti ai disastri in Amazzonia.
Prima che da Arcore,la vita passa(anche)dallo stato del Parà..
Buon proseguimento di vita a tutti…
Beppe, queste sono le cose da rendere pubbliche, io nel mio piccolo cerco di impegnarmi nel risparmio energetico, e negli ultimi tempi, dato che devo ristrutturare casa, un’abitazione unifamiliare, sono impegnatissimo a cercare, soprattutto in internet aziende che forniscano o installano elettrodomenstici, impianti che consentano il risparmio energetico o che addirittura producano energia, ciò sempre compatibilmente con i costi di installazione. Mi puoi essere utile, magari fornendomi qualche sito o nome d’azienda . Grazie
P.S. tieni presente che solo oggi mi sono iscritto al tuo blog. Ciao e continua così
BISOGNA PASSARE ALLE RINNOVABILI, LA SITUAZIONE E’ GRAVE:
http://www.lifegate.it/portale/news.php?id_news=1761
“L’Amazzonia sta bruciando, ma non lo dice nessuno
Continua l’emergenza nello stato amazzonico di Acre.
Gli incendi imperversano, l’Amazzonia con i suoi alberi, le sue piante, i suoi animali, i suoi abitanti, brucia.
Già 2 settimane fa giorni fa un missionario italiano che da più di 25 anni vive nella capitale Rio Branco raccontava: “Il polmone del mondo sta letteralmente asfissiando… E’ un disastro… Neppure i piccoli agricoltori sanno controllare le fiamme che distruggono le piantagioni di banane, caffè, riso, fagioli, arance, pascoli e addirittura le loro case”.
Oggi l’allarme lo ripete fra’ Ettore Turrini, che dirige una comunità nel cuore della foresta. “A Sena Madureira il termometro segna 45 all´ombra e ben 56 al sole. Sono 108 giorni che non piove. La distruzione della foresta è inesorabile. E’ terribile. Gli incendi sono migliaia di migliaia”.
http://www.lifegate.it/portale/news.php?id_news=1761
Lo scambiatore di calore da installare sulle finestre esiste e viene commercializzato anche in Italia su http://www.geotherm.it, inoltre su http://www.energiealternative.com c’è lo scambitaore di calore per i fumi del caminetto.Ma tutti propongono le pompe di calore geotermiche che io ho in casa e funzionano benissimo.
Aiuto !!!! pericolo mega turbogas nel comune di Teramo.
Vivo in Puglia, dove per dieci mesi all’anno o forse più splende il sole, è c’è chi utilizza l’asciugatrice elettrica quando la cosa più saggia da fare sarebbe mettere dei pannelli solari sul tetto…
telefonata all’Amsa di Milano. “Buongiorno, avrei due stampanti da buttare via, come devo fare?” “Ma è un ufficio?” “No, è una casa, le stampanti sono piccoline” “Senta, noi ritiriamo solo una stampante al mese, per abitazione, sennò deve pagare, quindi una gliela ritiramo questo mese e l’altra il prossimo” “Ma scusi, non è meglio fare uscire il camion dell’amsa una sola volta in due mesi per lo stesso utente, piuttosto che due volte? E’ uno spreco” Risposta “E’ il regolamento” “Ah – replico – ogni volta che vedevo rifiuti ingombranti per le strade pensavo – ma che stupidi, perchè non chiamano l’Amsa?! – ora ho capito perchè non chiamano l’Amsa, che stupida!”
Buongiorno a tutti,
vi scrivo dalla provincia di Como e vorrei segnalare, sempre per l’argomento risparmio energetico, che la Regione Lombardia ha stanziato un rimborso fisso per le persone/famiglie che hanno intenzione di installare pannelli solari.
La quota riconosciuta (a fondo perduto) dipende dal numero di pannelli installati e quindi dalla spesa effettuata.
Ad esempio, per l’installazione di nr. 2 pannelli solari, mediamente fatta ad un costo di ca. 5000 Euro (omnicomprensivo per serbatoio da 300 lt) la Regione riconosce ca. 1.000/1.200 Euro e la possibilità di recuperare l’irpef sulla cifra restante.
Peccato che normalmente questi rimborsi, destinati agli utilizzatori finali, vengano richiesti ed INCASSATI dagli installatori di impianti che non si preoccupano di informare i loro clienti di questa iniziativa.
Una persona o famiglia con un reddito … normale, già di indebita per 20 o 30 anni per comprarsi una casa e di solito cerca di spendere il meno possibile.
E’ difficile che vengano in mente anche queste spese ulteriori (a parte quelle obbligatorie per Legge), anche se nel lungo periodo (e una casa dura tanto) poi si avrebbero molti vantaggi.
Certo, io invece del condizionatore, della parabola, del TV plasma, della playstation ecc, preferirei comprare un lavandino termodinamico.
Scusate il re-post, mancava un lungo pezzo
La quantita’ di energia che si trasferisce in un certo lasso di tempo e’ governata dalla legge di Fourier, che qui riporto in versione leggermente semplificata:
E/t = k A (Tc – Tf)
E/t = energia trasmessa in un certo tempo (calore)
K = la costante di conducibilita’ termica ,
A = l’area della superficie attraverso la quale si trasporta l’energia (la superficie totale del fascio tubiero di uno scambiatore),
Tc e Tf = temperature del liquido caldo e freddo, rispettivamente.
Se la differenza di temperatura tra i due liquidi e/o la superfisie di conduzione e’ piccola l’energia trasportata in un dato tempo e’ piccola.
Il problema di questo lavandino termodinamico mi sembra essere proprio la combinazione di questi due elementi. In dettaglio, tipicamente la temperatura dell’acqua calda che scarichiamo dal lavandino e’ minore di 45 gradi e la temperatura dell’acqua fredda da preriscaldare e’ intorno ai 10/20 gradi (anche d’inverno). Il gradiente termico (Tc -Tf) mi sembra troppo piccolo per un scambio favorevole nel breve tempo che corre tra l’apertura del rubinetto ed il fluire dell’acqua nel lavandino (vogliamo dire 2 secondi?). Allo stesso modo, la superficie di uno scambiatore di calore da piazzare sotto il lavandino non puo’ essere troppo grande.
In realta’ esistono in commercio altri dispositivi di uso comune che fanno recupero termico: ad esempio le caldaie a condensazione. In queste caldaie si preriscalda l’acqua in ingresso con il calore sensibile e latente disponibile nei fumi di scarico. Il fatto e’ che, tipicamente, queste caldaie si combinano con il riscaldamento a pavimento, che opera a 35/45 gradi, proprio per garantire un adeguato scambio termico; nonostante la superficie di uno scambiatore da in serire in una caldaia possa essere maggiore di quello di un lavandino.
Ciao Beppe, ciao amici.
La questione del lavandino termodinamico mi sembra poco convincente. Provero’ a spiegarvene i motivi scrivendo qualche formula.
La quantita’ di energia che si trasferisce in un certo lasso di tempo e’ governata dalla legge di Fourier, che qui riporto in versione leggermente semplificata:
E/t = k A (Tc – Tf)
E/t = energia trasmessa in un certo tempo (calore)
K = la costante di conducibilita’ termica ,
A = l’area della superficie attraverso la quale si trasporta l’energia (la superficie totale del fascio tubiero di uno scambiatore),
Tc e Tf = temperature del liquido caldo e freddo, rispettivamente.
Se la differenza di temperatura tra i due liquidi e/o la superfisie di conduzione e’ piccola l’energia trasportata in un dato tempo e’ piccola.
Illuminatissimo Beppe,
io e mia moglie abbiamo appena comprato casa e ci accingiamo faticosamente a ristrutturarla. mi piacerebbe avere delle indicazioni sulle ditte che producono i lavandini termodinamici e i davanzali, anche perchè, visto che dobbiamo comunque rifare i bagni e un sacco di altre cose (e son palanche!) saremmo estremamente felici di ammortizzare i costi nel tempo e limitare l’impatto ambientale.
grazie di tutto, per come sei e per quello che fai.
p.s. dopo l’articolo del time sei ufficialmente un super-eroe… sono contento che la cosa sia ufficiale ora, io sono anni che lo penso e vedertelo riconoscere mi ha dato una gioia tipo quella del nobel a dario fo, arrivato in un momento in cui i poteri forti cercavano di zittirlo e screditarlo in ogni modo
L’idea del davanzale con lo scambiatore di calore è molto interessante ma allora, io proporrei questo: anzichè metterne uno per finestre (consideriamo il fatto che necessita di corrente elettrica per funzionare e, dunque, è necessario che ogni finestra abbia una derivazione elettrica) se ne può mettere uno o due che facciano circolare l’aria in tutta la casa semplicemente forando il muro (per far passare i tubi dell’aria) in corrispondenza di un balcone. Alla fine della fiera si tratterebbe di una specie di condizionatore.
Ciao
caro Beppe, come sempre trovo straordinariamente interessante tutto quello che dici… qualora dovessi (e dovrò) rifare le mie finestre, dove vado a cercare tutti gli oggetti da te illustrati?
qualcuno lo sa? non sono riuscita a leggere tutti i post.
graymare@libero.it
caro beppe grillo
circa da 1 anno ho installato presso la mia abitazione delle valvole ai rubinetti che permettono il risparmio d’acqua di oltre il 50%.
sono economiche e funzionano. le costruisce tonix
carissimo beppe grillo il tuo blog è tosto!!!!
siamo ideatori e costruttori di pammelli riscaldanti che possono sostituire il riscaldamento tradizionale, abbattendone costi e manutenzioni. per informazioni più dettagliate visita il sito magic-panel.com o contattaci info@magic-panel.com.
possiamo riscaldare e deumidificare una casa di 100 mq. spendendo solo . 96,00 al mese. il nostro sistema non emette gas nocivi in atmosfera, non brucia ossigeno ed è salutare.
c’è una leggenda metropolitana che gira dalla mie parti: io sono di Ivrea e qui mormorano che appena di là delle nostre montagne (in Francia) hanno sconsigliato il consumo e la raccolta dei funghi nei boschi…… la stessa leggenda metropolitana attribuisce questo “consiglio” ad un possibile incidente nella centrale phoenix….. tu (beppe) e voi altri (amici del blog di beppe) che disponete di un sacco di informazioni, mi convincete che questa è solo una bufala? Ne avrei bisogno per vivere un po’ meno preoccupata.
Grazie.
Buon giorno,
sono purtroppo una ecologista bloccata.
Volevo trasformare la mia auto ad inquinante benzina,ad ecologica a Metano ma i prezzi della trasformazioni sono proibitivi per me ( da 1800 a 2000 euro),la mia uto non rientra nei tanto pubblicizzati dal governo ECOINCENTIVI perchè troppo veccia(2001) e troppo nuova allo stesso tempo.
Non posso nemmeno chiedere un prestito o fare un finanziamento perchè lavoratore precario(ha….il nostro amatissimo BERLUSCONI).
Chiedo aiuto a tutti,se possibile:ci sono città nel norde-ovest(io sono di Torino)dove i prezzi sono più abbordabili?
Grazie a tutti
CHE BEN VENGA IL RISPARMIO ENERGETICO, MA E’ SICURAMENTE POSSIBILE REALIZZARE UN SISTEMA ENERGETICO NON INQUINANTE E NELLO STESSO TEMPO EFFICENTE:
“L’energia eolica cresce in Europa di 6.000 MW l’anno, l’equivalente di due grandi centrali atomiche, allo stesso tempo per costruire un solo reattore nucleare ci vogliono10 anni.” di
http://www.greenpeace.it/new/displaynews.php?id=761
Risparmiare è un primo passo…leggete gli articoli presenti sul sito http://www.oilcrash.com/italia.htm inerenti la fine del petrolio. Sono angoscianti ma mi sa che dobbiamo iniziare a pensarci SUBITO.
QUANDO TI FACEVANO APPARIRE IN TV TI SEGUIVO SEMPRE E SEGUO DA UN Pò LE VICENDE TUE LEGATE AL TUO SITO, LEGGEVO OGGI 05.10 DELL’ARTICOLO SUL TIME, PERCHè NON TI CANDITI ALLE PROSSIME POLITICHE E POI SUBITO TI DIMETTI MA INTANTO METTERESTI PAURA A DESTRA A CENTRO ED A SINISTRA FAREBBERO A GARA PER AVERTI SAI CHE RISATE…COSì NON RISCHI DI DIRE SOLO DELLE COSE è BASTA!!!!PERCHè NON RISCHI, TI BUTTI NELLA MISCHIA MALE CHE TI VADA CONTINUERAI A FARCI RIDERE……..SULLE NOSTRE DISGRAZIE UN SALUTO E BUON LAVORO…ENZO MORRA
A riguardo sarebbe un bella idea anche dotare ogni casa di una cisterna di raccolta di acqua piovana da riutilizzare per lo sciacquone del WC..ke consuma quantità spropositate d’acqua.. oppure per innaffiare i giardini(per ki possiede giardini con impianto d irrigazione artificiale)…
salve,sono alessandro e mi occupo di trattamento acqua, un settore vastissimo e controverso (basta guardare le nostre leggi al proposito).vorrei dire la mia a proposito di risparmio energetico: da oltre 60 anni esistono degli impianti chiamati addolcitori. questa meraviglia della tecnica permette di non avere più incrostazioni su tutte le resistenze e gli scambiatori presenti in una casa in maniera definitiva,senza essere costretti ad acquistare vagonate di anticalcare,e, di risparmiare moltissima energia per il riscaldamento dell’acqua per uso sanitario, basti pensare che un solo millimetro di calcare fa consumare circa il 12% in più di energia!! immaginate quando ci sono incrostazioni di qualche centimetro. una volta c’era anche una legge che ne incentivava l’acquisto, abbattendo l’iva al 4%, da un po di tempo quella legge penso sia stata “ritoccata”, e ne noi del settore , ne tantomeno i commercialisti riusciamo a……decifrarla.
morale della favola tutte le aziende trattano l’acqua per non avere problemi di incrostazioni e quindi ottimizzare consumi e manutenzioni, in casa nonsiamo nemmeno a conoscenza di queste soluzioni, anzi se uno prova a migliorare la qualità della propria vita spesso si imbatte in leggi a dir poco truffaldine.lo dimostra il fatto che solo in italia c’è il limite in passato imposto ora grazie a Dio “consigliato”di 15 gradi di durezza nell’acqua trattata; questo sta a significare che se l’acqua potabile è naturalmente più dolce di 15 gradi va bene ed è buona, se invece utilizzi un addolcitore per toglierti tutte le rogne del calcare non va più bene!!! perche????? io ho un addolcitore da 15 anni, mi costa 150 euro all’anno di mantenimento e nel frattempo non ho mai chiamato un idraulico, risparmio molto gas ed elettricità,un fustino di detersivo dura 10-12 mesi(siamo in 4 e ci laviamo regolarmente)non compro anticalcare di nessun genere(ammorbidente,balsamo,calfort,brillantante,ecc) e quando esco dalla doccia non mi GRATTO! ciao
Ciao a tutti.
Sono un ragazzo che 3 mesi fa a deciso di scappare dall’Italia e adesso sono in Irlanda.
Volevo fare un po’ di confronti anche se la mia esperienza e’ ancora limitata.
Per quanto riguarda il risparmio energetico qui sono parecchio avanti, e da molti anni. In ogni casa hanno un dispositivo che permette di regolare il tempo di utilizo dell’acqua calda, nel senso che se io ho bisogno di usare l’acqua calda per lavare i piatti allora imposto il timer per 15 minuti di acqua calda al termine dei quali in tutta la casa torna a circolare solo acqua fredda.
Per quanto riguarda il riciclo c’e’ un metodo semplice quanto efficace. Qui si paga 2,50 euro per ogni sacco di spazzatura che si vuole gettare (avviamente non ci sono ingombranti cassonetti in giro ma un semplice programma di raccolta per cui una o due volte a settimana si mettono i sacchi fuori di casa e i netturbini passano a raccoglierli). Invece per ogni sacco di materiale da riciclo non si paga niente. Cosa vuol dire questo? Che piu’ io riesco a mettere nel sacco di riciclo e piu’ risparmio nel sacco a pagamento. Io non devo riciclare per il mio senso civico, ma perche’ altrimenti pago tutto cio’ che non ho riciclato. Possibile che nel 2005 da noi non ci ha pensato nessuno? Oppure fa comodo non pensarci?
Queste sono solo alcune piccole differenze riguardo il risparmio energetico che io ho notato in soli tre mesi. E non voglio nominare le altre differenze organizzative perche’ non sono inerenti a questo argomento.
Ciao e aspetto risposte e confronti.
il risparmio energetico e la divisione del riscaldamento anche su condomini è possibile con una spesa molto limitata e nel rispetto dell’ambiente. visita il sito magic-panel.com e ti accorgerai che anche i sistemi a condensazione presto saranno obsoleti.
ringrazio tutti quelli che come me sono per l’energia alternativa e pulita.
Trovo che sensibilizzare le persone sul problema del rispiarmio energetico sia molto importante, soprattutto di questi tempi!
Tuttavia azzarderei un piccolo consiglio. Gli oggetti descritti nel post anche se molto utili, al momento risultano abbastanza fuori dalla portata della collettività (per carenza di produzione e/o costi elevati);
perchè invece non affiancare a questa informazione sui nuovi “oggetti economici” dei consigli su come rispiarmiare (e non inquinare) sulle piccole cose? Mi riferisco per esempio al riciclo della carta (soprattutto negli uffici), all’utilizzo di saponi e detersivi ecologici, ai gruppi di acquisto solidale e cose del genere..
Ale
A proposito della contabilizzazione:
per legge attualmente riscaldamenti centralizzati non è più possibile installarli.
quindi quando viene sottolineato, in fase di vendita, che l’appartamento è termoautonomo, è una vera mink… perché lo devono essere tutti.
ora, ci sono diversi metodi per ottenere qs. risultato.
1. installare un generatore per ogni appartamento (scelta a tutt’oggi assoluta). queto generatore è una classica caldaietta tradizionale.
2. installare un generatore per ogni appartamento utilizzando però una caldaia a condensazione con regolazione climatica
3. intallare un generatore unico (in centrale termica) con relativa contabilizzazione per ogni appartamento.
facendo due conti il più economico considerando l’installazione e il servizio è il terzo.
non lo installa nessuno!!!!!!!
noi italizi siamo mitici.
4. ome già detto (lo confermo) per condomini esistenti con centralizzato vero, nella maggioparte dei casi,installando una caldaia a condenazione con cotabilizzazione si ottengono ottimi risultati.
propongo i consumi rilevati in un condominio del nod italia dove prima dell’interveto c’era una caldaia a gasolio con risc. centralizzato, opo l’intervento una caldaia a condensazione a metano con riscaldamento contabilizzato.
consumo annuo prima: 28.000 litri di gasolio
consumo annuo dopo: 18.000 mc di metano.
scusate se è poco.
e questo, oltre che sul’ambiente, si ripercuote sulle proprie tasce.
in moltissimi casi gli interessi dell’ambiente sono gli stessi degli uomini. meditate.
Qualcuno mi sa dire dove trovare il lavandino termodinamico o anche semplicemente l’accessorio per la produzione di acqua calda da installare sul lavandino? Ho provato a cercare in Internet ma senza risultato.
Grazie.
Max
caro zani ti sbagli.
l’energia elettrica è più conveniente del metano visita il sito magic-panel.com e capirai che quello che ti dico è reale.
per riscaldare una casa di 100 mq con il sistema magic-panel spenderai circa . 96,00 al mese riscaldando per 12 ore la tua abitazione.
se dovessi riscaldare la stessa a metano quanto spenderesti?
buon divertimento a presto
complimenti a beppe grillo per questo blog e spero di avere sue notizie ho da dirne!!!!!!!!!!
in merito al risparmio energetico in caso e all’inquinamento nell citta’ c’e’ da dire che la maggior parte (o cmq una parte molto consistente) del livello di polveri e’ dovuto al riscaldamento domestico. un comportamento piu’ responsabile di tutti quanti (in particolare quando il costo dei consumi e’ basato sui millesimi del nostro appartamento anziche’ sul vero consumo che incentiva cosi’ allo spreco) avrebbe una ricaduta positiva sulla qualita’ dell’aria delle nostre citta’.
mi domando se i comuni controllino effettivamente che i condomini rispettino i limiti e gli orari per il riscaldamento.
abbassare di un grado la temperatura dei nostri caloriferi credo sia piu’ utile delle domeniche a piedi che secondo me hanno il solo pregio di incoraggiare la gente a prendere i mezzi pubblici, usare la bicicletta ed evitare spostamenti inutili.
Grazie Beppe per queste informazioni.
Mi dai una dritta per trovare questo fantastico lavandino ? Sto cambiando e comprando casa (a proposito anche qui ce ne sarebbe da parlare ….. che non ne hai un’idea !!!!) e qualche trucco per risparmiare a scapito dell’ENI ma a tutela dell’ambiente e della vita, non sarebbe malaccio.
Ciao e ancora grazie!
Andreas
riguardo il lavandino termodinamico volevo sapere se è stato preso in considerazione il fatto che il costo di 1kw elettrico è molto più alto della pari energia prodotta con caldaia a metano?
grazie
Sei sempre grande!!! una cosa però: come possiamo fare per far si che oggetti di questo tipo passino dalla fase sperimentale a quella operativa?
saluti
sandro
Complimenti!!!
Mi piacciono i suggerimenti sul risparmio energetico, forse perchè, come i genovesi, anche i ciociari amano il risparmio!
Scherzo, ovviamente ma pongo una domanda seria: ma dove si comprano questi oggetti miracolosi del risparmio? Intendo la scatola aspira aria ed i rivestimenti di sughero.
Grazie e continua così! Sei una superpotenza dell’ironia graffiante!
BRAVO BEPPE!!!!
In relazione all’articolo “Davanzale e Lavandino”, desideravo portare alla Vs. attenzione il fatto che in Francia, la quasi totalità degli appartamenti è dotata di sistemi per la ventilazione ed il ricambio dell’aria. Si possono addirittura realizzare dei sistemi a recupero di calore. Per maggiori informazioni potete cercare su google con le seguenti chiavi “ventilazione meccanica controllata”.
ciao beppe,
ho visto il dvd acquistato dal sito…tralascio gli ovvi commenti positivi…non c’è nessuno che ci dice le cose come stanno, assurdo che si debba cercare di capire qualcosa attraverso spettacoli comici che dovrebbero servire invece a sdammatizzare…
per fortuna qualcuno ha ancora voglia di non stare a guardare!!!
grandissimo l’approfodimento sull’architettura contemporanea…sono una laureanda in architettura, preoccupata di quello che vedo nelle città e in facoltà, a milano, dove lavoro…
tanti critici hanno già preso una posizione ma evidentemente non basta: è l’era delle immagini che ha sconfinato anche nell’architettura e questa non ha più il compito di costruire spazi da abitare ma DEVE essere fashion…il computer è dappertutto…addirittura è difficile che gli studenti ai primi anni di università prendano in mano una matita per fare uno schizzo..
e un giovane architetto non può nemmeno sperare di buttarsi nel mondo dei concorsi per fare qualcosa anche di piccolo per cambiare la situazione..
se non sono politica e intrallazzi vari a decidere i risultati è l’immagine, la bella modellazione tridimensionale, la trasparenza, la leggerezza…
per non parlare di quello che ci si sente dire quando si propone di fare architettura sostenibile, con materiali sani e attenzione al risparmio energetico anche in edilizia..un tema attuale e urgente che non è un’utopia..ma toglierebbe dei guadagni a qualcuno che invece è interessato a mantenere la situazione così com’è!!!
ci si sente un pò impotenti…
grazie per il lavoro che fai…
e grandissimo il tuo blog!
Ciao Beppe, a proposito di risparmi ed energie potenziali (.. e non uso questo termine a caso). Leggendo il tuo blog mi è venuta un’idea (o forse solo un volo pindarico della mente, o un corto circuito celebrale)a proposito di energie che buttiamo.
Ogni qual volta scarichiamo dell’acqua dai nostri lavandini, vasche etc.essa si incanala per poi precipitare letteralmente fino al pozzetto nero…un bel salto non c’è che dire per la mia acqua che cade dal 5^ piano. Tutta energia potenziale sprecata. Perchè non mettere delle piccole mini-turbine nel percorso di caduta che potrebbero produrre corrente e alimentare degli accumulatori…una centrale idroelettrica fa esattamente la stessa cosa solo su scala più grande e col problema di riportare l’acqua a monte se la struttura è artificiale (Centrale di Presenzano (CE) ad esempio). Un ingegnere con un pò di tempo potrebbe divertirsi a calcolare il rendimento di un tale sistema e vedere se l’impresa vale la spesa. Chi è arrivato a leggere anche questa riga si becca un: grazie!
SABATO 15 OTTOBRE ORE 18 A TARQUINIA MANIFESTAZIONE CONTRO LA RICONVERSIONE A CARBONE DELLE CENTRALI DI CIVITAVECCHIA E MONTALTO DI CASTRO. LE DUE CENTRALI COSì VICINE RAPPRESENTANO UNO DEI POLI ENERGETICI PIù GRANDI DI EUROPA E CON LA POSSIBILE RICONVERSIONE DI A CARBONE SI CELEBREREBBE IL FUNERALE DI UN TERRIOTORIO MASSACRATO PER 30 ANNI. A NULLA SONO VALSI GLI APPELLI DI TUTTI GLI ESPONENTI DELLA COMUNITA’ SCIENTIFICA. ULTIMO DI DATA I DUBBI DEL PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA E TRAI MASSIMI ESPERTI DI CHIMICA DELL’ATMOSFERA PAUL CRUTZEN.
AIUTO!!!!
SABATO 15 OTTOBRE ORE 18 A TARQUINIA MANIFESTAZIONE CONTRO LA RICONVERSIONE A CARBONE DELLE CENTRALI DI CIVITAVECCHIA E MONTALTO DI CASTRO. LE DUE CENTRALI COSì VICINE RAPPRESENTANO UNO DEI POLI ENERGETICI PIù GRANDI DI EUROPA E CON LA POSSIBILE RICONVERSIONE DI A CARBONE SI CELEBREREBBE IL FUNERALE DI UN TERRIOTORIO MASSACRATO PER 30 ANNI. A NULLA SONO VALSI GLI APPELLI DI TUTTI GLI ESPONENTI DELLA COMUNITA’ SCIENTIFICA. ULTIMO DI DATA I DUBBI DEL PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA E TRAI MASSIMI ESPERTI DI CHIMICA DELL’ATMOSFERA PAUL CRUTZEN.
AIUTO!!!!
Juan Josè cetrangolo wrote:
> perchè non avrebbe senso coibentare l’appartamento se l’erogazione di calore non dipende da noi ma dalle regole condominiali…
Questione molto importante questa.
Siccome il riscaldamento è condominiale kissenefrega…
Fa caldo? apro le finestre (invece di kiudere il rubinetto del calorifero, bravi, pirla!)
E’ una mentalità comune, purtroppo.
Poi i costi lievitano, alcune persone non ricevono acqua calda, altre vanno arrosto.
Anche in impianti condominali vecchi (a colonna) si possono installare, con spesa modica, dei contabilizzatori di calore erogato.
Calorifero per calorifero. In molti Paesi dell’Unione Europea sono già installati da oltre 40anni ed obbligatori per legge.
Provate a gugglare
. “contabilizzatori di calore”
o
. “riscaldamento condominiale contabilizzatori di calore”.
Ero in un condominio a BS, spese altissime di riscaldamento, alcuni appartamenti forno, altri congelatore, mugugni vari, finestre di alcuni appartamenti regolarmente aperte.
Propongo agli abitanti (proprietari e affittuari), un paio di ditte ci informano, preventivano, scegliamo, deliberiamo (maggioranza semplice, legge sul risparmio energetico): termovalvole e contabilizzatori per tutti…
Il primo anno (a temperatura normalizzata) -23% !!!!!!! di consumo di metano per l’intero condominio, io -35% (mi piace vivere sano e non stare a rinseckirmi in casa con 28 gradi)
Era il 1998, poi mi trasferii, credo che fossero quelli della techem
http://www.techem.it/… credo, mi ricordo solo il riparmio mostruoso!!)
Eheheh, il portafoglio muove anche le coscienze più pigre.
Spero che il petrolio arrivi quanto prima a 200€ al barile.
Dal 26 luglio, in un quartiere “periferico” di Lecce,
una parte della cittadinanza sta lottando con dignità
per preservare dalla cementizzazione uno spazio urbano
e sociale e riaffermare il proprio diritto a
partecipare a decisioni che incidono direttamente
sulla qualità della propria vita. Lo spazio difeso è
un piccolo parco circondato per lo più da case
popolari, il PARCO CORVAGLIA. Il parco è stato voluto
e costruito dagli abitanti di San Pio in uno spiazzo
lasciato vuoto (e abbandonato) dall´abbattimento di
una parte delle cosiddette “case minime”. In quel
luogo gli abitanti hanno deciso di creare uno spazio
di socialità e di ricreazione, fino ad allora assente
nel quartiere, piantando degli alberi, installando dei
giochi per bambini e ragazzi e creando un campo da
calcetto, sistemando delle panchine e una piccola
fontana.
Il PARCO CORVAGLIA è uno spazio vivo e vitale in cui
una comunità si ritrova quotidianamente per
conoscersi, incontrarsi, giocare, discutere… un
piccolo spazio se si guarda alla metratura e alle
attrezzature, ma enorme per l´importanza che ha nelle
giornate di coloro che lo vivono e per il valore
simbolico che esso oggi rappresenta.
Sul terreno dove sorge questo piccolo parco ora
l’Amministrazione Comunale vuole costruire un’area
mercatale e relativi parcheggi, distruggendo
definitivamnete l’unica area verde del quartiewre.
A questo, oramai da diversi mesi, si oppongono i
cittadini della zona S.Pio.
Puoi leggere tutti gli aggiornamenti su questa
battaglia dei cittadini del quartiere nel sito
http://www.parcocorvaglia.org/
Puoi contattarci all’indirizzo parco.corvaglia@gmail.com
Sono graditi consigli, interventi di solidarietà a sostegno
e quant’altro ci possa tornare utile dalla vostra esperienza.
Grazie
Comitato ” Salviamo Parco Corvaglia”
Caro Mariano Fadda ho letto il tuo quesito e mi permetto di consigliarti la visione del sito magic-panel.com troverai un sistema di riscaldamento elettrico che con un assorbimento di 0,3 Kw riesce a riscaldare e deumidificare circa 45 mc. è incredibile ma funziona davvero. le tecnologie utilizzate sono semplici ma con materiali d’avanguardia.
spero d’esserti stato d’aiuto a presto
non ho letto tutti i commenti altrienti ci metterei qualche giorno, però do il mio contributo:
1. il cappotto non serve farlo in sughero, perché costa e non ho bisogno su pareti verticali di un materiale pesante perché il sole non vi incide perpendicolarmente; posso con lo stesso prezzo installare un cappotto più spesso e quindi più isolante in materiale tipo polistirene.
quello che dovrebbe essere fatto in sughero o fibra di legno è l’isolamento del tetto. facendolo in materiale pesante, ottengo oltre ad una attenuazione dell’onda di calore solare, anche uno sfasamento nel tempo. Quindi supponedo il massimo irragiamento solare alle 13.00, installando un isolamento il fibra di legno di 6cm, ho uno sfasamento di circa 7 ore. significa che l’onda di calore che incide sul tetto alle 13, arriva dentro casa alle 20.ma a quell’oa il sole è ià basso e quindi l’onda stgià tornando verso lesterno. -> risparmio il condizionamento d’estate.
2. per quanto riguarda le finestre, per un ricambio d’aria bastano circa 10minuti, e in quel tempo, le pareti di casa non si raffreddano.
ho l’aria freca ma le pareti ancora calde. visto che il corpo umno percepisce di più il calore scambiato con le pareti che non quello con l’aria amiente, ho vinto.
non so se mi sono spiegato, ma ho cercato di fare un riassunto di una coun po’ tecnica.
il discorso sul risparmio è complesso e si scontra con una mentalità un po’ arcaica della gente. bisognerebbe fare un po’ di informazione.
saluti
Il davanzale intelligente coma già detto in queste pagine esiste gia’ in diverse forme, una delle più diffuse è lo scambiatore d’aria che viene utilizzato per dare aria a bagni ciechi ed e’ pure uno scambiatore di calore.
L’aria calda e viziata dell’interno va verso l’esterno ma cede il calore allo scambiatore che lo passa a sua volta all’aria pulita in ingresso.
C’e’ un certo consumo per le ventole ma viene attivato saltuariamente e il risparmio energetico dovuto alla non dispersione del calore attraverso grandi superfici (come quella di una finestra) compensa l’energia richiesto dalle ventole.
Esistono diversi modelli con diversa portata e adatti ad ambienti di varie dimensioni.
Sono commercializzati da anni e il funzionamento e’ esattamente quello descritto.
Vengono consigliati per ambienti condizionati per ridurre le dispersioni e garantire lo scambio d’aria ma nessuno impedisce di usarli in un ambiente efficacemente isolato e non condizionato.
Per un riferimento guardate questa pagina di Mitsubishi
http://global.mitsubishielectric.com/bu/air/office_p/l_a1_b.html
Io ne ho montati (anche a casa mia) e sono discretamente silenziosi ed efficaci dal punto di vista energetico per i motivi spiegati sopra.
Piu’ che un davanzale elettronico direi che si tratta di un “cassonetto” (inteso come cassonetto delle tapparelle) elettronico visto che per facilitare il flusso d’aria naturale vanno montati a soffitto in corrispondenza delle pareti esterne.
Se volete vi mando delle foto dell’installazione…
🙂
Caro Beppe, mi sto per laureare in Ingegneria aerospaziale all’universita` di Pisa, e ho studiato parecchio anche sulla trasmissione del calore, macchine termiche, termodinamica ecc..e c’e` una cosa che mi e` tornata un po’ strana…com’e` possibile che, attraverso l’uso di energia elettrica si possa produrre un rendimento dell’ 85% ???
E` una cosa sproporzionata rispetto alle tecnologie di trasformazione dell’energia..Potresti indicarmi dove si possono reperire informazioni tecniche su questo meccanismo? Grazie e continua cosi`!
Sono belle idee, ma io preferire basarmi su sistemi passivi veramente ecologici.
Mi sembra d’aver capito che sia per il davanzale che per per il lavandino ci voglia energia elettrica, che attualmente non viene prodotta in modo ecologico.
Io parto dal presupposto che le cellule fotovoltaiche ce l’hanno ancora pochi perché costano troppo, mentre questi due sistemi dovrebbero essere economici.
Però non risulterebbe economico il loro utilizzo. Inoltre il davanzale avrà bisogno di un bel po’ di manutenzione per i filtri, che ogni tanto saranno da cambiare. E soprattutto le ventole che dopo un periodo di lavoro limitato comincieranno ad avere i primi problemi per via dell’usura e della polvere che si insinua nel meccanismo.
In questi giorni ho sentito molto parlare del biogas, forse un giorno converrà a tutti tenere in giardino una micro-stalla di maiali e mucche per generare gas ecologico a costo ridottissimo.
noto dinteresse verso il problema energetico.i prezzi sono alti nessun aiuto da enti o altro.dobbiamo prendere esempio dal’AUSTRIA.
Ciao, Beppe
ti seguo da molto tempo e condivido pienamente le tue idee e battaglie sulle fonti energetiche rinnovabili.Ho acquistato diversi libri che trattano questi argomenti, anche “Un futuro senza luce?” poichè essendo un progettista, nel settore edile, voglio, da tempo, contribuire a diffondere queste nuove tecnologie. Come trovare un progetto, visto che sono ancora in fase di prototipo, del davanzale e del lavandino? Ho chiesto anche a Maurizio Pallante, l’autore del libro che ho citato, ma non ho avuto esiti positivi. Credi sia possibile avere un disegno di questi prodotti? Grazie, Giorgio.
Siamo in molti a lottare con te
Come cittadino italiano, venuto a conoscenza dell’esistenza dei biocarburanti chiedo al Governo di raddoppiare nella prossima finanziaria il contingente defiscalizzato di biodiesel e di bioetanolo, garantendo una quota dei biocarburanti al 2% entro il 2005 così come prevede la direttiva europea 30/2003.
FIRMATE LA PETIZIONE PER FAVORE:
——————————-
http://www.ecoage.it/info/petizione-biocarburanti.php
Tutti interessanti i tuoi suggerimenti ecologici per risparmiare energia. Ma dove si vanno a trovare queste inusuali apparecchiature che non si vedono mai nei negozi? Se vuoi fare un servizio completo mandaci anche i nominativi e gli indirizzi di chi le vende.
Lo scatolotto sotto la finestra è un vero portento!!!!!!!1 Infatti riesce a “l’aria in ingresso viene purificata da filtri fonoassorbenti”, quindi l’aria pura è quella senza rumore. Che bello chi l’avrebbe mai detto. Stando tutti zitti l’aria si purifia!!!!!!!
Castronate e basta pensate bene a quello che poi scrivete che magari ci sono persone che abboccano!!!
caro beppe grillo ho inventato un sistema di riscaldamento semplice, economico, ecologico e che fa risparmiare rispetto ai sistemi tradizionali oltre il 30%, si può abbinare anche ai pannelli fotovoltaici. il mio indirizzo è magic-panel.com se ti è possibile dai uno sguardo a ciò. la mia azienda è italiana e tale resterà nonostante le difficoltà burocratiche che incontro quotidianamente. lo stato non aiuta i cittadini che vogliono ripettare l’ambiente. ti faccio i miei complimenti per quello che fai
Ciao, per tutti gli amici delle province di Lecco , Bergamo e Milano Legambiente Meratese organizza domenica 9 ottobre ore 9 – 13 a Paderno D’adda (LC) “Sun Day” giornata dedicata al risparmio energetico, alle energie rinnovabili , allo sviluppo sostenibile e alla bioedilizia..
Intervenite numerosi.
per info:
meratese@legambiente.org
BEPPE GRILLO EROE EUROPEO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Riporto il link del sito ANSA:
http://wwwext.ansa.it/main/notizie/fdg/200510041620215431/200510041620215431.html
Per la cronaca: è l’unico italiano nei 37 della lista!!!!
Vai maggicooo, sei tutti noi!!!!!!!!!!!
Caro Beppe,
grazie per i tuoi preziosi consigli e un plauso a Sveva Sagramola ( Geo&Geo )per gli spazi che ogni giorno dedica all’ecologia e soprattutto al risparmio energetico…una tua capatina in studio….proprio non puoi farla…una telefonata in diretta…vedi tu
un abbraccio e complimenti!
Visto che devo rendere il commento attinente al suo post, oltre che all’argomento generale dell’ecologia, mi chiedo: le basi americane in Sardegna secondo lei operano nel rispetto delle semplici regole sul risparmio energetico? Probabilmente l’energia atomica fa risparmiare…
Gentile Sig. Grillo,
mi è arrivato via mail questo articolo a dir poco spaventoso. Spero che i caratteri consentiti bastino, ma anche dalle prime righe si capisce abbastanza della situazione…
L’ECOMOSTRO A STELLE E STRISCE
Cinquantamila metri cubi di nuove strutture militari Usa sulla Maddalena.
Il no di Soru
La base triplica Il progetto di Bush, finanziato con diciotto milioni di
dollari, amplia la base del 300 per cento. Sarà presentato nei prossimi gioni
al governo italiano
COSTANTINO COSSU
OLBIA – IL MANIFESTO
Chiudere la base della Us Navy alla Maddalena? Non se ne parla nemmeno. Il
governo Berlusconi ha già concesso l’autorizzazione al raddoppio. Ma all’amministrazione
Bush non basta. Diciotto milioni di dollari sono stati stanziati dal Congresso
per un piano di potenziamento che porterebbe ad un ampliamento della zona
sotto amministrazione americana pari al 300 per cento di quanto già esiste.
Il piano sarà consegnato al ministro Antonio Martino la prossima settimana.
Se passerà, nell’arcipelago della Maddalena, che è sede di un parco naturalistico
nazionale, sorgerà un ecomostro militare di proporzioni spaventose. Sotto
le quattordici pagine che illustrano il piano c’è la firma dell’ammiraglio
Harry Ulrich, capo del Comando della Us Navy per il Mediterraneo. Il documento
spiega nel dettaglio che cosa gli americani vorrebbero fare. Attualmente
la base Usa occupa la parte meridionale di Santo Stefano, una piccola isola
a sud della Maddalena. Il primo obiettivo dell’ammiraglio Ulrich è quello
triplicare quanto già c’è nella zona sud di Santo Stefano e di occupare anche
la zona nord dell’isola, dov’è prevista la costruzione di cinquantamila metri
cubi di nuove strutture militari. Gli americani, inoltre, vorrebbero che
il ministero della difesa gli concedesse l’utilizzo di due terzi dell’arsenale
della Marina italiana alla Maddalena dimesso da molti anni, che sta sul mare
e che diventerebbe quasi una seconda base, un porto sicuro do
Il comico tra le 37 persone che ‘hanno migliorato il mondo’
(ANSA) – ROMA, 4 OTT – C’e’ anche Beppe Grillo fra i trentasette personaggi incoronati dal ‘Time’ come eroi europei del 2005. Donne e uomini che ‘hanno cambiato in meglio il mondo’, come recita il titolo di copertina del numero di ottobre, ‘coloro che hanno accettato sfide difficili e fatto la differenza’. Insieme al comico genovese, altri eroi dei nostri tempi, protagonisti del mondo dello spettacolo, dello sport, tutti accomunati, spiega il ‘Time’, da capacita’ straordinarie.
GRANDE BEPPE, SIAMO ORGOGLIOSI DI TE!!!
Il nostro BEPPE e’ stato incoronato EROE del 2005 dal TIME… leggete un po’ qui:
http://it.news.yahoo.com/051004/2/3f6b9.html
Ieri sera nella trasmissione Matrix Cecchi Paone, parlando di variazioni climatiche, ha detto che il progresso ci ha dato l’energia per scaldarci e rinfrescarci. Quindi “chi se ne frega se piove un po’ di più” ha detto proprio così!!!! Vorrei far notare che per “piove un po’ di più” sono morte migliaia di persone e la maggioranza viveva in povertà. Questo signore era addirittura il presidente del WWF Italia e io sono sempre più senza parole..
S.Rocca
tutto ok. ma dove si acquistano materiali ed elementi per davanzale attrezzato e lavandino termodinamico?
tutto ok. ma dove si acquistano materiali ed elementi per davanzale attrezzato e lavandino termodinamico?
Caro Beppe, riguardo al risparmio energetico sono completamente d’accordo con te visti anche gli aumenti di enel e gas che ci cadranno tra capo e collo entro la fine dell’anno. Io ricordo un tuo spettacolo sulla rai di qualche anno fa dove battevi sul fatto che spegnendo tutti i led dei televisori, non lasciando quindi acceso il “puntino rosso” vita naturaldurante, si risparmiava l’energia di una centrale elettrica, e da allora tutti i led a casa mia sono sempre spenti, certo non risparmierò l’energia di una centrale da sola, ma credo sia un’inizio e spero che tanti come me lo facciano. Ricorro anche ad altri accorgimenti per risparmiare energia come attaccare la lavatrice solo di notte ecc. ecc., è una goccia nel mare lo so, ma l’educazione al risparmio è una lezione dura da impartire e non sempre seguita.
Ringrazio per tutto T.
Caro Beppe, riguardo al risparmio energetico sono completamente d’accordo con te visti anche gli aumenti di enel e gas che ci cadranno tra capo e collo entro la fine dell’anno. Io ricordo un tuo spettacolo sulla rai di qualche anno fa dove battevi sul fatto che spegnendo tutti i led dei televisori, non lasciando quindi acceso il “puntino rosso” vita naturaldurante, si risparmiava l’energia di una centrale elettrica, e da allora tutti i led a casa mia sono sempre spenti, certo non risparmierò l’energia di una centrale da sola, ma credo sia un’inizio e spero che tanti come me lo facciano. Ricorro anche ad altri accorgimenti per risparmiare energia come attaccare la lavatrice solo di notte ecc. ecc., è una goccia nel mare lo so, ma l’educazione al risparmio è una lezione dura da impartire e non sempre seguita.
Ringrazio per tutto T.
Ciao Beppe,
mi unisco anche io a quanti vorrebbero sapere dove trovare gli oggetti di cui ci parli.
ti ringrazio
Caro Beppe,
pensa i casi della vita, apro il blog e la mia intenzione è coinvolgerti in una questione particolarmente attuale: RISPARMIO ENERGETICO.
Cosa ne pensi del Biodiesel? Cosa ne pensi dell’Olio di Colza? cosa ne dici di metterci in società per aprire una rete di distributori di biodiesel? i doppi vetri li ho messi anch’io,non lascio acceso il led del televisore…ma quando, tutti i giorni, giro in bici mi intossico ancora con i gas di scarico…e le piste ciclabili nella “gran milano”…lasciamo perdere…
saluti
Molto interessante, ma in Italia ci arriveremo tra, uhm… fammi pensare… tra 50 anni, forse…
ciao Beppe,sei la nostra voce
non so’ se l’indirizzo e-mail è giusto ma vorrei sapere dove posso acquistare il “lavandino”.
grazie e slt
p.s. se l’indirizzo è errato mi potete inviare quello giusto?
Per Simone Pavan.
Ho l’impressione che hai preconcetti che ti impediscono di comprendere quanto Beppe indica.
Apri la mente ragazzo! la coibentazione è universalmente riconosciuta come l’unico mezzo per il risparmio energetico: sia per il caldo che per il freddo. Prova a chiederlo ai naviganti!!
Fabrizio Bonini il 03.10.05 18:19
Già, la legge c’è, peccato che poi magari fai la fine che ho fatto io:
sto all’undicesimo (11) anno di causa, tre CTU a mio favore, e il giudice che continua ad accettare richieste di rinvii su rinvii. Già, tanto loro (i giudici) non sono responsabili di quello che fanno. E se il costruttore è “ammanicato”…..
CIao
In merito a risparmio energetico e auto elettriche posto il seguente link:
http://disinformazione.it/automobiletesla.htm
oggetto: muovere un motore elettrico SENZA UTILIZZARE BATTERIE MA COLLEGANDOLO AL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE.
Sperando che sia vero e realizzabile vi saluto
ho letto tutti i commenti ho apprezzato molto i consigli, le informazioni e le cosiderazioni.
Poi mi sono detta, risparmio energetivo va bene…ma perche’ quando arrica la bolletta del gas metano il 50% dell’importo sono tasse?Tasse per questo, tasse per quello ecc.
Va bene, mi attrezzo e faccio sacrifici ma, perche’ non so che fine fanno le tasse che pago?
O meglio , certo che lo so!
Saluti a tutti e rispondetemi.Grazie Gilda
Grazie Signor Grillo delle preziose informazioni. Dove si possono reperire queste tecnologie?
“AUMENTANO LE TARIFFE DEL GAS-METANO PER COLPA DEL CARO PETROLIO.”
CI PRENDONO PER IL CU.O O COSA?!
Ma e’ certa la notizia dell’invenzione della automobile idroelettrica?
Ma e’ certa la notizia dell’invenzione della automobile idroelettrica?
Petrolio: Siamo al Punto Critico?
http://www.aspoitalia.net/intro.html
Associazione pero lo Studio del Picco del Petrolio
ASPO Italia
Visto che siamo in ciacola, questa settimana visto un ponte che danno qui in Australia … mi sono fatto un giro con un amico nella parte centrale del New South Wales, posti in cui il villaggio piu’ vicino e’ a 100 km.
Girando, mi sono trovato almeno due situazioni interessanti.
1. Palo della luce con pannelli solari.
2. Una fantastica centrale eolica, che a detta loro fornisce luce a 3500 persone. E deturpa visivamente l’ambiente meno di quanto si possa credere.
Nel frattempo, il governo australiano di tipo liberale alla maniera italiana, discute il nucleare perche’ tanto … l’Australia e’ grande e nel “bush” (cioe’ nella parte meno abitata del paese) c’e’ spazio per le scorie non solo dell’Australia ma anche di altri stati. Vi lascio immaginare dove vivano gli aborigeni.
GERMANIA / L’energia alternativa ha superato quella nucleare.
Per la prima volta, in Germania l’energia alternativa ha superato quella nucleare. Nel primo semestre, l’energia atomica ha contributo al consumo complessivo per una quota del 5,7%, mentre l’energia dolce ricavata da vento, acqua, sole, biomassa e calore del terreno ha raggiunto il 6,4%.
Insieme a questi dati, l’Associazione delle energie rinnovabili (Bee) segnala che, nel 2004, il settore ha favorito 20.000 nuovi posti di lavoro.
Fonte: http://www.aduc.it
@ Eny
…Il tuo tono, che tu voglia o no resta saccente ed arrogante nei miei confronti e non capisco il perchè…..
Te lo spiego il perche’.
Non ce l’ho con te in particolare, come potrei, non ti conosco neanche.Ho amato l’Italia con tutto me stesso. Figurati che dopo il militare, allora obbligatorio, volevo entrare in polizia per aiutare come meglio potevo, nel combattere la corruzione e la malavita.Fortuna ha voluto che non lo facessi. Avrei dovuto combattere la maggior parte dei miei colleghi e delle altre forze dell’ordine.Per lavoro, ho girato l’Europa in lungo e in largo e ho subito la derisione di molti quando sapevano che ero Italiano.Non ci rispettava nessuno.All’inizio votavo per questo e per quello, ma poi ho capito che era inutile, le stesse facce erano sempre li.Poi ho cominciato a fare il padroncino/falegname, unpo’ i mobili li facevo un po’ li compravo e facevo l’installazione.Sei imprenditore e allora non ti devo ricordare quanto paghi in balzi e balzelli e imposte, permessi e cosi’ via. Ma sei sempre considerato un ladro da tutti. Vedevo i miei conterranei che piu’ di lamentarsi e chiedere per questo e per quello dallo stato non facevano. Da qui il mio sfogo di rabbia quando ho letto il tuo “Ma perche’ il governo non me lo dice”.Quando qui mi dicono “Com’e’ l’Italia” io rispondo che e’ il paese piu’ bello del mondo, ci sono troppi Italiani pero’.Che si sanno solo lamentare e sanno solo chiedere, ma quando e’ il momento di agire, si nascondono.Si, me ne sono andato, paese nuovo, vita nuova. Con tanta rabbia e la morte nel cuore.Se solo l’avessi fatto prima.
Auguri a te e alla tua impresa, spero che ce la fai. Approposito, di cosa ti occupi?
Giovanni
Caro Giovanni Senzitalia , io dallo stato non mi aspetto niente, ho sempre fatto tutto da solo, l’unica differenza tra me e te è che io in questo paese ci vivo ancora, tu probabilmente hai preferito andartene. Il tuo tono, che tu voglia o no resta saccente ed arrogante nei miei confronti e non capisco il perchè. Qui ogni uno nel bene e nel male può esprimere ogni tipo di concetto, spetterà a se stesso, leggendo gli altri, capire se ha le idee chiare o no.
Hai cominciato tu, ammetti il tono e poi mi dici, con il classico luogo comune che è ora di finirla di dare dell’arrogante a chi esprime un opinione.
Se la tua fosse stata un’ opininione inerente l’argomento, non mi sarei mai permesso di dirti niente, visto invece che con me hai usato toni direi insofferenti, ti ho dato e ti ripeto che sei un’arrogante.
Sono critico con il mio paese ma lo adoro ed adoro anche chi ci abita………………..
Eny Conitalia ed Initalia
Beppe da buon genovese dice che dobbiamo risparmiare , io condivido in pieno la sua idea , però il trattare questi argomenti mi lascia un pò di amaro in bocca, essendo convinto che in realtà potremmo sprecarla l’energia ! , l’energia derivante dalla cosidetta “fusione fredda”, un energia pulita e senza limiti.
E’ vergognoso come le promettenti ricerche su questo argomento siano state sistematicamente boicottate , invito tutti a fare ricerche in rete sull’argomento , la fusione fredda è una realtà , come evidenziato dal prof. Preparata che ha pubblicato una teoria molto convincente sull’argomento e che spiega i risultati sperimentali che evidenziano un surplus di energia ottenuto in una cella elettrolitica, dovuto inequivocabilente a processi nucleari che avvengono all’interno della stessa.
Questo è stato provato anche da una ricerca condotta dell’ENEA che malgrado i risultati positivi non ha ottenuto i finanziamenti necessari per proseguire gli studi.
Rinnovo l’invito ad informarsi prima di giudicare , spero vivamente che si possa aprire una discussione su questo argomento che potrebbe cambiare il volto del mondo.
saluti a tutti
Adesso che ci penso, ci sono tre altri risparmi facili facili ecologici e sicuri.
1) Abbassare la temperatura della caldaia del termosifone/acqua calda a 65/70 gradi max d’inverno (a Roma bastano 65 gradi) ed a 60 gradi d’estate)(normalmente è ad 80 gradi). Oltre ad essere inutile e pericolosa la temperatura di 80 gradi rovina le tubature ed i flessibili e crea tantissimo calcare in più accorciando la vita dell’impianto.
2) Attaccare la lavastoviglie al tubo di carico dell’acqua calda (soprattutto se avete una caldaia a gas ad accumulo). Risparmierete completamente l’elettricità, accorcerete del 30/40% la durata del lavaggio, avrete un lavaggio più efficiente.
3)Usate il più possibile giornali come Porta Portese a Roma per vendere a poco prezzo le cose che non vi servono più, ma che possono essere utili a tante altre persone. Cercate prima usate le cose che vi servono: c’è sempre qualcuno che non utilizza cose che per voi sono necessarie. Allungare la vita di un oggetto è la cosa più ecologica che esista!
Alcuni esempi: ho comprato un computer usato per mio figlio (ha 11 anni e deve imparare ad usarlo senza paura di romperlo) costo: 100 euro. I video giochi originali della PS2 li pago mediamente 10/15 euro (e se non mi piacciono li rivendo allo stesso prezzo o quasi). Ho venduto ed acquistato telefonini, accessori auto, libri scolastici, autoradio, mobili, carrozzine, lettini, cyclette ecc.
Pensate a quanta roba gettate che invece potrebbe essere utile a tanti e, per di più, potrebbe rendervi anche qualche soldino
CHIUDETE IL LAVANDINO QUANDO VI LAVATE I DENTI. SI RISPARMIA L’ORO DEL FUTURO.
CHIUDETE IL LAVANDINO QUANDO VI LAVATE I DENTI. SI RISPARMIA L’ORO DEL FUTURO.
Parole sacrosante: Il risparmio è la prima energia alternativa che esiste.
Soprattutto se non costa nulla e non richiede una modifica delle proprie abitudini. Volete un esempio? L’acqua.
lo sapete che la stragrande maggioranza degli italiani non ha lo sciacquone a doppio pulsante (per il bisogno piccolo e grande)? Lo sapete che ogni premuta di sciacquone tradizionale significa 10/11 litri di acqua? Sapete quante volte viene premuto ogni giorno da una famiglia di 4 persone (22/30 volte)? Sapete quanta acqua è effettivamente necessaria per uno scarico efficiente (6,5 litri)? Basta che piegate il ferro del galleggiante che c’è nella vaschetta dello sciacquone per caricare meno acqua ed il gioco è fatto.
Sapete che esistono filtrini per rubinetti che ossigenano tantissimo l’acqua e possono far risparmiare anche il 30% (costano 1,8 euro sul sito di Jacopo Fo)?
Ebbene da un anno ho adottato questi semplici ed economici correttivi ed il mio consumo annuale è passato da 210 metri cubi a 150 metri cubi.
Sono 60.000 litri di acqua in meno (una piscina 6 per 10 profonda un metro!).
Senza cambiare di una virgola le mie abitudini.
Diffondete queste idee!
Un altro modo per risparmiare tantissimo (ma chiaramente più adatto per case o industrie di nuova costruzione o ristrutturazione) è quello di adottare un impianto di riscaldamento E raffrescamento a pavimento abbinato ad una caldaia a condensazione tipo Atag Blauwe Engel. Purtroppo l’uso del sistema a pavimento anche per il raffrescamento è molto poco conosciuto, ma è il sistema migliore in assoluto sotto tutti i punti di vista: Comfort, costi, pulizia ecc. Consiglio a tutti coloro che vogliano fare qualcosa del genere di farsi fare prima di tutto un progetto da un elettrotecnico totalmente indipendente (che non venda niente!!!!!) e poi farsi fare i preventivi dagli idraulici della zona, rispettando alla lettera il capitolato fornito dall’ingegnere.
Beppe, sembra che mi leggi nel pensiero.
Dovresti creare un movimento di pensiero che possa cambiare la gente.
A proposito del davanzale attrezzato va calcolata anche l’ energia consumata per far funzionare le due ventole.
Penso che sia senz’ altro molto meno di quella risparmiata (se no, sarebbe una bufala); però é giusto calcolarla.
Sul lavandino: non ci potrebbe essere un modo per integrare nel marchingegno anche l’ acqua calda ottenuta con pannelli solari?
Ciao e grazie per l’ attenzione.
Giulio
Per favore, ditemi che non ci credete a queste panzane, vi prego!!!
Postato da: simone pavan il 03.10.05 20:41
Invito tutti a vedere nel sito (disinformazione.it) le immagini relative all’attentato terroristico dell’undici settembre al pentagono. Guardate cosa è successo veramente e meditate gente meditate. Un saluto a tutti e forza Beppone . Ciao da simone
A proposito del davanzale attrezzato va calcolata anche l’ energia consumata per far funzionare le due ventole.
Penso che sia senz’ altro molto meno di quella risparmiata (se no, sarebbe una bufala); però é giusto calcolarla.
Sul lavandino: non ci potrebbe essere un modo per integrare nel marchingegno anche l’ acqua calda ottenuta con pannelli solari?
Ciao e grazie per l’ attenzione.
Giulio
ciao beppe sei fantastico
ti saluta con affetto il mio babbo
piero….ti ha conosciuto al raaduno a rosignano della fireline….ha la barca vicino alla tua…mi piacerebbe molto invitarti a casa nostra, per il mio compleanno…so che avrai un casino di impegni, ma io ci provo…e poi farei una sorpresa eccezionale…..
il mio invito e’ sempre valido…
e tu sei sempre il migliore
ciao
valerio da empoli
A TUTTI VOI
Vi prego, ditemi che non ci credete a queste baggianate:
Postato da: simone pavan il 03.10.05 20:41
Caro grillo tra le avvertenze per intervenire al blog ho letto che non posso inserire messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane… peccato perche volevo parlarti della vita di berlusconi……
Ciao sei un grande
Postato da: antonio d’arpa il 03.10.05 12:20
Grazie,
fantastica nonna!
@ simone pavan
C’era una volta, tanti e tanti anni fa, una bambina a cui la mamma aveva fatto un bel cappuccetto rosso……..poi il lupo…..
Ma ci credi ancora a queste baggianate?
Invito tutti a vedere nel sito (disinformazione.it) le immagini relative all’attentato terroristico dell’undici settembre al pentagono. Guardate cosa è successo veramente e meditate gente meditate. Un saluto a tutti e forza Beppone . Ciao da simone
Caro Bepp8
Per il temino di oggi voto 8, appunto!!!
Ciao Bepp8
Il problema energetico si affronta su tre binari:
sociale (educazione ad un comportamento responsabile); tecnologico (ricerca finalizzata al risparmio di energia ed al reperimento di fonti alternative); politico (accordi e cooperazione tra le nazioni; istituzione di un Ministero per l’Energia, con l’incarico preciso di attuare norme e standards, vigilare sulla loro osservanza, indirizzare la ricerca). A valle, INFORMARE correttamente i cittadini di quanto si fa.
Dubito che con l’attuale classe di demoni, per i quali far politica è baratto senza cura alcuna della cosa pubblica, se ne possa uscire fuori. Peggio, il mostro è oltre il nostro visibile quotidiano: non è soltanto un sistema economico che finanzia guerra e partiti in tutto il mondo, che finalizza ogni risorsa a distruggere l’ambiente e affamare due persone su tre; è la ragione del nostro stare al mondo come uomini moderni, un modello che diventa ideologia e serve l’elite dominante.
Con tale ordine di potere non possiamo interloquire fisicamente in alcun modo; possiamo farlo entro noi stessi, demolendo le certezze che ci hanno instillato. Allora iniziamo un movimento di resistenza civile. Magari da una somma di piccole cose, come spegnere la televisione, boicottare soggetti scorretti nel commercio e nella politica, denunciare. Successivamente, chiediamo a chi vuole rappresentarci nella democrazia di compromettersi sui temi urgenti e concreti e di mirare al soddisfacimento di quelli, prima che alla campagna elettorale.
CIAO BEPPE
SONO UN TUO FAN E TI SEGUO DA MOLTISSIMO TEMPO NONOSTANTE LA MIA GIOVANE ETA’ (SONO DELL’ANNO DI GRAZIA 1985!!!)…MI FA PIACERE CHE ESISTANO TUTTI QUESTI APPARECCHI CHE CI FANNO RISPARMIARE E MOLTO, MA NON PUOI FARCI VEDERE L’INNOVAZIONE E NON DIRCI DOVE TROVARLA!!!
TI PREGO BEPPE DIMMI UN NOME, UN SITO INTERNET, QUALCOSA CHE MI DIA LA POSSIBILITA’ DI ACQUISTARLI, SOLO COSI’ IO E TUTTI QUELLI CHE VOGLIONO CAMBIARE IL LORO MODO DI “CONSUMARE” POTREMO FARLO SUL SERIO!!!
GRAZIE
MARCO
salve…
mi chiamo luca e colgo occasione per ringraziare e sostenere tutti (e forse troppo pochi) comici italiani che con la satira politica dicono sempre la reale ed effettiva verità delle cose…facendomi sentire meno solo dinnanzi allo schifo di pianeta che le classi dirigenti o chi detiene il potere stanno creando a danno si dell’intera umanità ma sopratutto di noi giovani uomini manipolati ed accecati da falsi idoli di potere e successo che di proposito ci vengono offerti…… ma senza dilagare troppo vorrei portare all’attenzione il mio caso,diverso dal tema qui trattato,nella speranza che qualcuno competente e amante della verità ad ogni costo possa consigliarmi…..! sono un operaio di 27 anni,ed all’incira da 4 anni lavoro in una ditta diciamo solo in emilia romagna…a febbraio del 2005 dopo infinite difficoltà mi sono laureato usufruendo dei vari diritti(chiamiamoli così) che lo stato concede ai lavoratori per la formazione… dopo un pò di mesi mi sono nuovamente iscritto per poter conseguire la specializzazione essendo questi tempi strani nei quali non si è mai troppo competente….mai…!Comunque la mia vera passione(la pedagogia)va oltre quei tristi sogni di affermazione sociale….arrivo al dunque,sono ormai non ricordo più da quanto tempo una vittima di mobbing,ed anche se mi ritengo una persona difficilmente mobbizzabile e avendo rivolto i miei studi finali(la tesi di laurea) all’argomento a volte mi sento davvero indifeso ed incapace di contrattaccare….se posso mi posso permettere mi aspetterei da chi è dall’altra parte di questo pc suggerimenti e strategie senza dimenticare che ormai dal punto di vista teorico forse ne so troppo….so che il miglior metodo di difesa dal mobbing è quello di non mettersi nelle condizioni di farlo nascere….ma insomma è dei miei diritti che si sta parlando…aspetto con ansia nuove ed innovative strategie di vita che beppe grillo e il suo staff o chiunque sia mi offre con questo sito……grazie luca
Caro Grillo, a proposito di sprechi ed ecologia ho un favore da chiederti: vorrei due righe da stampare su un volantino per metterlo sul parabrezza dei SUV che trovo parcheggiati.
Qui a Prato credo che esista la maggiore densita’ in Italia di queste idiozie su ruote: BMW X5, Porsche Cayenne e – top della demenza – lo Hummer. Avrei bisogno di esprimere lo sdegno per il danno collettivo che queste vetture producono e il rammarico per la pochezza umana di chi le compra.
Forse la macchina grossa serve quando si va in banca a chiedere un fido, ma per tutto il resto e’ veramente una demenza.
Vorrei trovare le parole giuste per smascherare il ridicolo, puoi aiutarmi?
ciao Beppe, non mollare!
Vorrei dire la mia sui rifiuti, in Austria non ho
visto bottiglie di plastica,tutto vetro, in Italia?le borse di plastica perche’ non le fanno ci carta? e ce ne sarebbe da dire tantissime altre, forse che a qualcuno va bene cosi’?
chi comanda..predica bene..ma razzola male, anzi malissimo.ciao e grazie per lo spazio.
Perchè stiamo facendo di tutto per rovinarci la vita? è possibile che i soldi abbiano un così enorme potere sugli stronzi? perchè queste tecnologie che di certo arrivano molto prima della clonazione non vengono messe in atto e pubblicizzate benchè semplici e alla portata di tutti? perchè parla solo Beppe Grillo e quando parla tutti gli stronzi e la società a loro simbionte s’incazza? perchè? Ci dovremmo fare meno domande? o ci dovremmo incazzare come le bestie e scendere in giro per le strade a fare danni con tre cartelloni messi in croce? perchè non veniamo ascoltati? perchè sto scrivendo a te ste cose che le sai già? forse perchè se un giorno ti venisse in mente di leggere qualche commento, troverai il mio che è assolutamente concorde con il tuo modo di nuotare nella merda che ci circonda. scusa per i francesismi sparsi un po qua e un po la per il commento! peace.
bravo Beppe, di questo passo e per successivi livelli di sofistificazione dovremmo arrivare al riciclaggio delle scurregge come fonte energetica alternativa (metano!); oppure ad una piena rivalutazione del passato, quando per le campagne toscane vagava la figura del “merdaiolo” , il quale comprava il contenuto ben fermentato dei pozzi neri per la preparazione del concime…
Guy Negre, ingegnere progettista di motori per Formula 1, che ha lavorato
alla Williams per diversi anni, nel 2001 presentava al Motorshow di Bologna
una macchina rivoluzionaria: la Eolo (questo il nome originario dato al
modello), era una vettura con motore ad aria compressa, costruita
interamente in alluminio tubolare, fibra di canapa e resina, leggerissima ed
ultraresistente. Capace di fare 100 Km con 0,77 euro, poteva raggiungere una
velocità di 110 Km/h e funzionare per più di 10 ore consecutive nell’uso
urbano. Dallo scarico usciva solo aria, ad una temperatura di circa -20°,
che veniva utilizzata d’estate per l’impianto di condizionamento. Collegando
Eolo ad una normale presa di corrente, nel giro di circa 6 ore il
compressore presente all’interno dell’auto riempiva le bombole di aria
compressa, che veniva utilizzata poi per il suo funzionamento. Non essendoci
camera di scoppio né sollecitazioni termiche o meccaniche la manutenzione
era praticamente nulla, paragonabile a quella di una bicicletta. Il prezzo
al pubblico doveva essere di circa 18 milioni delle vecchie lire, nel suo
allestimento più semplice. Qualcuno l’ha mai vista in Tv? Al Motorshow fece
un grande scalpore, tanto che il sito
Caro Beppe Grillo,
vorrei ricordarti che i criteri per il risparmio energetico degli edifici sono già applicati da decine di anni in Austria e Germania e in Italia solo nella Provincia di Bolzano (CasaClima); mi fa piacere leggere dei sistemi di “ventilazione controllata” che consentono una considerevole riduzione dei consumi fino ad arrivare alla cosiddetta casa da 1,5 litri, intendendo i litri di combustibile per mq/anno consumati per il riscaldamento contro i 14/15 attuali (se va bene) secondo i criteri della legge 10/91.
Le tecnologie ed i materiali per poter migliorare notevolmente le prestazioni energetiche dei nostri edifici esistono anche da noi, manca però la conoscenza dei pochi principi per poterle applicare correttamente. Le case costano ancora troppo rispetto alla loro reale qualità costruttiva; è come pagare 100.000 un’utilitaria che, peraltro, consuma 2 litri di benzina per Km.
Per incominciare a migliorare occorre informarsi e non fare scelte che sembrano inizialmente meno costose, ma che nel medio termine si rivelano assai dispendiose, visto che il prezzo dei combustibile è destinato ad aumentare vertiginosamente.
arch. Andrea Mantovani
http://www.infomise.it
Ho trovato questo…. potrebbe essere interessante:
“3794 km con 1 litro di benzina”
http://xteam.newtella.it/blog/generale/2005/09/28/primo_post
Ciao Beppe,
così come nell’articolo “Davanzale e lavandino” parli di recuperatori di calore, ti informo che esistono sin dal 1952 (in germania) piccoli strumenti da applicare sui caloriferi che misurano quanta energia termica è stata utilizzata per scaldare un ambiente.
Utilizzando questi apparecchi in un condominio con riscaldamento centralizzato abbinati a valvole termostatiche si ottiene la possibilità di pagare il riscaldamento per quanto si è effettivamente consumato gestendosi la temperatura ambiente in modo autonomo.
Se la cosa interessa posso dare ulteriori informazioni sull’argomento.
Non ho letto tutti i commenti, magari qualcuno lo ha già segnalato. Comunque un suggerimento carogna ve lo dò. C’è una legge sul risparmio energetico e sull’isolamento acustico, che prescrive i requisiti per la costruzione delle abitazioni. Questo a partire dal 92/93. I costruttori che hanno tirato su case non a norma sono perseguibili. E qualche sentenza è già passata in giudicato. Con rimborsi sostanziosi.
La stragrande maggioranza delle imprese ha speculato per anni sulle spalle dei piccoli proprietari. E non in buona fede, ma sapendo benissimo cosa facevano. Sono stato testimone in sede ANCI di questi comportamenti. Comportamenti che in pubblico cercano di nascondere.
Ad ogni modo, chi volesse saperne di più mi scriva
bravo giovanni.
io ci stò. gia che siamo in acque internazionali ci dichiariamo nazione libera e non paghiamo più le tasse. se qualcuno s’avvicina gli applichiamo una tantum per la manutenzione della barca. entriamo a far parte dell’ONU e andiamo in visita diplomatica nei posti più belli. insomma non facciamo un c…o tutto il giorno come i nostri dipendenti.
Pannelli solari a Geo & Geo su RaiTre.
Ne hanno appena finito di parlare… e hanno anche menzionato il tuo sito!!! 🙂
Beppe! Beppe! Beppe!
C’erano un paio di rappresentanti del Gestore della rete di Trasmissione Nazionale http://www.grtn.it
Hanno anche detto che l’informazione che riceviamo è solitamente “interessata”. 😉 (Carbone, gas, etc…)
ti seguo da sempre apprezzando idee e modo di esporle in chiave ironica per meglio farle apprezzare da tutti.il “sistema” che guadagna e lucra sulla gente,ovviamente ,non ti apprezza allo stesso modo ed ha cercato di tappare la tua bocca senza riuscirci perche’,in fondo in fondo,gli italiani,cosi’ stupidi come vorrebbero “loro”,proprio non sono e ti seguono sempre ,certi dell’utilita’ delle tue denunce e dei tuoi consigli.grazie beppe grillo!
C’e’ l’ho io l’idea giusta per risolvere tutti i problemi dell’Italia. Cos’e’ che abbonda in Italia? Pensateci un po’!!!Chilometri e chilometri di costa.Migliaia.
Ora, se tutti si comprassero una barca a vela tutto si risolverebbe.Come? Va a vento e non a benzina,abbassi l’inquinamento.La posteggi fuori delle acque territoriali cosi’ non paghi tasse sulla propieta’. L’unico lavoro che sembra facile da trovare e’ nel precariato, sicche’ ti puoi permettere di lavorare al nord d’estate che c’e’ piu’ fresco e al sud d’inverno cosi’ risparmi sul riscaldamento. Al lavoro ci vai a nuoto, ti rafforzi, limiti il colesterolo, la pressione si abbassa e la pancia finalmente scompare. Peschi e hai il cibo gratis. Ti tuffi e ti fai il bagno. Non paghi piu’ le pensioni dei poveri vecchietti perche’ raggiunta una certa eta’non ce la fanno piu’ a nuotare e annegano. Niente piu’ morti sulle autostrade. Finalmente vedrai i politici coltivare un po’ di terra se vogliono mangiare, perche’ non c’e’ piu’ nessuno a cui rubare.
Ma molto piu importante sei al mare tutto l’anno, non devi piu’ andare in vacanza e farti rapinare.
Interessante articolo:
http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/scienza_e_tecnologia/interifkin/interifkin/interifkin.html
Mi viene da dire solo: “Mah!Sarebbe bello”
Consapevole del fatto che al 99% non saremo mai pionieri di nuove tecnologie. Poera Italia
@ Massimiliano Baldocchi
si, ero a conoscenza del cambio di strategia di google, comunque non e’ ancora “a punto” e diversi altri motori non hanno fatto ancora la migrazione.
E’ in ogni caso prossima alla fine. Troveranno qualche altro modo per superare l’ostacolo 🙂
ciqociicc
Signor Grillo.
Complimenti per il post, costruttivo, con validi suggerimenti.
Sembra quasi che abbia ascoltato le mie richeste,ma è molto più probabile che avesse già sull’argomento “suggerimenti per fare qualcosa di buono nel nostro piccolo” idee simili alle mie.
In ogni caso, grazie, e continui così.
Sono convinto che i produttori e i venditori di questa tecnologia intelligente (e saggia) le saranno grati, e vista la loro opera meritoria (con la quale si guadagnano la loro sacrosanta pagnotta), questa è pubblicità buona.
Grazie ancora.
x enzo valvola
Era cosi’….google sta sostituendo il pageRank con pageTrust appunto per evitare lo spamming dei link come tu hai appena suggerito.
Questo e’ un interessante articolo che parla di questo cambiamento in atto
http://www.htt.it/Members/baldomax/Google_termina_con_pagerank/
Ho un’idea per il risparmio energetico anche se c’entra poco col lavandino… quando entro nel mio condominio faccio le scale a piedi e… accendo la luce!!! E’ possibile che se io devo andare al secondo piano si accendano comunque le luci di tutti e cinque i piani? Non si può creare un interruttore della luce con pulsantiera tipo ascensore che accenda le luci solo dei piani desiderati? Sembra buona o è una stupidaggine?
Interessantissimo!
http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/scienza_e_tecnologia/interifkin/interifkin/interifkin.html
Repubblica di oggi:
“Ognuno diventerà fornitore ed utilizzatore di energia e idee, come sul web”
Idrogeno, internet e Italia
Le tre I di Rifkin per salvare il mondo
Il nostro paese potrebbe svolgere un ruolo centrale in questa rivoluzione
“Avete tutte le potenzialità per creare milioni di posti di lavoro in un ventennio”
L’economista Usa ha presentato all’Idc Forum di Parigi la sua ricetta
“Ognuno diventerà fornitore ed utilizzatore di energia e idee, come sul web”
Idrogeno, internet e Italia
Le tre I di Rifkin per salvare il mondo
Il nostro paese potrebbe svolgere un ruolo centrale in questa rivoluzione
“Avete tutte le potenzialità per creare milioni di posti di lavoro in un ventennio”
Anche se sull’idrogeno ci sono molti ma&se
L’idrogeno è un accumulatore che richiede un sacco di energia per essere prodotto, con bilancio complessivo negativo…
di PIETRO GENTILE
http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/scienza_e_tecnologia/interifkin/interifkin/interifkin.html
@ davide ricci
Ci sono diversi “trucchi” per aumentare il rating sui motori di ricerca. Il fatto che il tuo vecchio sito sia ancora “vivo” e’ perche’ magari viene ancora nominato da qualcuno o e’ semplicemente “carne morta” nel cimitero della rete (azz… questa me la segno), prima di essere rimossi a volte passano anni.
I trucchi stanno x es. nel ripetere spesso il link in newsgroup o in blog molto frequentati come questo. (vedi quelli de “il signoraggio”)
Ripetendolo decine di volte aumentano a dismisura l’indicizzazione nei motori di ricerca.
X ivana iorio
il bot di msn e’ un crawler come tutti gli altri menzionati prima. Nessuna spia. quelle mica le vedi 🙂
X federica sabini:
ciao federica, benvenuta!
Per il fotovoltaico guarda i testi vecchi di Beppe sull’argomento, e con calma leggiti anche i commenti: in quest’ambito ci son molte informazioni e un po’ meno scemate. In quelli politici, invece, è il contrario.
Davide
http://www.onedrop.it
ok la cosa è molto interessante ma per poter avere dei riferimenti precisi dove poter acquistare ed installare in casa queste inovazioni? io lo farei subito!!!
ciao federica,
l’auto é una toyota prius ibrida
ciao
X Stefano Piras:
che l’orgoglio del Popolo Sardo si desti!
Avete tutte le carte in regola per diventare completamente autosufficienti dal punto di vista dell’energia.
Portate la nostra stessa bandiera, quella di San Giorgio, ma siate un po’ più intraprendenti di noi.
Davide
http://www.onedrop.it
ciao, mi presento sono federica e scrivo da ravenna.
vorrei sapere se puoi darmi qualche consiglio sui sistemi fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e un’altra cosa che mi ha incuriosito molto la tua auto… dove si compra?? quanto costa?? grazie mille. ciao
federica
Stefano Crema wrote:
> allo stesso modo, continua a dire no ad oltranza al nucleare e vediamo se il sole e le altre fonti energetiche rinnovabili sono sufficienti.
Sicuramente iniziamo PRIMA ad eliminare il 50% degli usi inutili e degli sprechi.
Punto.
Sapete quanti centinaia di MW sono necessari in Italia per tenere accesi in stand-by i televisori?
solo quelli, uno solo delle dozzine di apparecchiature (più o meno inutili).
Il tasso di utilizzo cala ulteriormente per altri oggetti tipo i lettori DVD o i lettori VHS.
Poi ci sono le reti tecnologiche…
Gigawatt SPRECATI.
Poi ci sono
il condizionamento siberiano
i riscaldamenti da Neghev
le case coi serramenti di carta
le luci accese di giorno…
le bottigli di acqua di Lourdes fatte arrivare in elicottero
…
In italia si arriva meno di 60GW di potenza massima
http://www.grtn.it/ita/statistiche/documenti/annuario02/introduzione.pdf
Senza arrivare al limite teorico del 40/50% di energia sprecata inutilmente
Basterebbe ridurre inutilissimi sprechi per ricavare subito immediatamente un paio di centrali nucleari medie (supponiamo anche solo l’8%, ca 5GW). Costo: zero. Tempi di realizzazione: 0 (bisogna mettere in moto qualche neurone)…
> per colpa di gente come te non ci sono più università che sviluppano idee riguardanti l’energia nucleare in italia
la fissione è una tecnologica vecchia catorcia
che produce energia costosa con centrali che diventano dei ruderi ingestibili dopo 30 anni
con rifiuti che durano qualche gigaanno…
DOVE CAXXO LE METTIAMO ste di caxxo di scorie nucleari?
http://www.greenpeace.it/new/rapporto_nucleare.pdf
Sulla fusione ci si può ragionare…
Ma ci sono dubbi (v. qui sotto)
> inoltre riguardo al teleriscaldamento ho dei forti dubbi: troppe dispersioni nel tragitto!
Questo è vero. Verissimo.
clap clap clpa
Scrivevo di rete di microgenerazioni LOCALI
Trasportare energia è inefficiente, costoso, inquinante.
Vale x inceneritori e carriole nucleari
caro Beppe, sto iniziando a commercializzare in Italia un piccolo computer che collegato alla caldaia ne riduce i consumi del 30% circa.Ora non mi pare il caso di “farmi”pubblicità sul tuo blog, ma se può interessare il funzionamento sono a disposizione: “sbollox@msn.com”
ciao e grazie
Per Valerio Simone
Cosa c’entrano gli alberi di casa Soru con il bando pubblicato dalla Regione Autonoma della Sardegna che è un’ente amministrativo che funziona a prescindere dal fatto che al governo ci sia Soru o Pili?
Io ho usato il blog di Beppe Grillo per fornire un’informazione UTILE per i sardi e che difficilmente verrà adeguatamente pubblicizzata dalla stampa di regime. Degli incentivi per i pannelli solari ne potranno beneficiare tutti i SARDI, di destra e di sinistra, se lo dovessero ritenere utile.
Se vogliamo fare polemica sulla politica energetica della Sardegna il discorso cambia. Ti ricordo che la Sardegna è la Regione dove l’energia costa di più e che fino ad un anno fa al governo della nostra isola c’erano mister scarpette bianche e i suoi scagnozzi. Cosa hanno fatto in cinque anni di governo?
I SARDI si sono espressi!
ciao
ok bene ma prima facciamo il biodisel abbiamo solo un distributore in italia in germania ce ne sono più di mille siamo all’epoca dei dinosauri si può inquinare meno ma non vogliono
saluti
Salve mi chiamo David Bucci, e possiedo una carrozzeria a Lastra a Signa (fi). Il forno x verniciare le auto e’ a gasolio normale. Ero molto interessato a conoscere il biodisel. Come posso fare x averlo anche nella mia carrozzeria? rispondetemi presto grazie.
@Ivana Iorio
“POI QUESTI IMMIGRATI NON DIVIDONO L’IMMONDIZIA
TUTTO NELLO STESSO BIDONE QUANDO NON LASCIANO I SACCHETTI FUORI
CHE SCHIFO, TUTTI A CASA
——————————————–
non e’ roba mia……….
solo i compagni e i bambini possono arrivare a denigrare gli altri con queste piccole cretinate.”
ovviamente il mio commento era riferito alla parte finale del (credo) tuo post. claro?
che certe forme di denuigrazione siano stupide ci troviamo perfettamente daccordo.
Che tu le attribuisca a dei “compagni” (ma non c’era stata la svolta, “basto coi compagni…”etc?) vista la situazione politica attuale, beh…
Ripeto Borghezio queste cose le dice e pure in pubblico!!! e non è certo un “compagno” come dici te.
Claro?
valvola…
“granchi
vuol dire che piu’ ne ho, piu mi porta in cima alla classifica quando uno digita una mia parola chiave ? allora e’ buono !!!!
ormai siamo in ballo ……….. e questo cosa vuol dire ? …..msnbot.msn.com
ne ho molti, vuol dire che e’ una spia???? o anche lui un granchio ?
X enzo valvola,
il sito del mio gruppo punk demenziale ormai morto, e addirittura tolto da me da lycos figura ancora nei motori di ricerca.
Questo nuovo invece non ancora. Come mai?
Ci vuole quelcosa di particolare?
ciao
Davide
http://www.onedrop.it
@ Eny
Caro Eny, mi scuso di essere stato un poco violento col linguaggio, ma sono stanco di sentire persone che si aspettano tutto dallo stato. Non e’ il compito dello stato di dirti cosa puoi fare per risparmiare 4 euretti.Lo stato non e’ la tua balia. Dici che sei libero professionista. Sei andato dallo stato a chiedere cosa dovevi fare per diventarlo? Hai aspettato te lo dicesse Grillo? Lo dubito. Ribadisco il concetto: Cammina con le tue gambe.Se un prodotto funziona, qualc’uno lo vende, lo pubblicizza.Non mi serve lo stato o Grillo che me lo dica.Se usi un poco di intelligenza, ed analizzi questi due prodotti che Beppe ha pubblicizzato, scoprirai che sono una grande boiata.Pensaci un poco e fammi sapere. Se io ero qui a notte inoltrata a sparare sentenze, cosa ci facevi tu 10 minuti prima? Postato da: Enea Margotto il 03.10.05 ………01:28………..
Per tua informazione, dove vivo siamo 6 ore indietro rispetto all’Italia, sicche’ le 01:42 Italiane erano le 19:42 locali.Non sto’sveglio fino a tardi per imboscare il primo malcapitato.
Il male tuo e di moltri altri Italiani e’ che se qualc’uno dice qualche cosa differente dal tuo punto di vista, vi offendete, scandalizzate e cercate di zittirlo chiamandolo sparasentenze, saccente e cosi’ via.Ce ne vorrebbero tanti che come me si informano, autonomamente? Magari fosse vero, l’Italia sarebbe ad un punto migliore di cui si trova.
Con tutti i rispetti, Giovanni
caro beppe grillo, oltre alle utilissime informazioni relativo al risparmio energetico domestico, sarebbe possibile pubblicare alcuni indirizzi dove reperire questo materiale???!! grazie mille!, e come dice spesso un tale…… “buon lavoro” eh eh!….
X ivana iorio
crawl-6x-2xx-6x-2xx.googlebot.com
lj2xxx.inktomisearch.com
Sono i “granchi” dei motori di ricerca.
Servono x es. a google per dare un punteggio alle tue pagine web. Cercano nei siti web le parole chieve e, in base a complicate regole (link, parole ripetute ecc.), ne assegnano un rating.
Sono innocui, anzi, utili
UN GRAZIE A TUTTI PER I CONSIGLI!!!!
X antonio d’arpa,
mi spiace, non conosco quei programmi 🙁
Davide
http://www.onedrop.it
@ Stefano Piras
IL PICCOLO DITTATORE/GOVERNATORE SORU AVRA’ INTASCATO SOLDI DALLA AZIENDE PRODUTTRICI DI PANNELLI. FINO AD ORA IN REGIONE HA FATTO SOLO GLI INTERESSI DELLA SUA TISCALI
LUI CHE PARLA TANTO DI AMBIENTE, HA FATTO TAGLIARE PIU’ DI DUEMILA ALBERI NELLA SUA TENUTA E SAI CHE SPIEGAZIONE HA DATO? VOGLIO PIANTARCI I FICHI.
IO PER IL MOMENTO NON INSTALLO NEANCHE UN CM QUADRATO DI PANNELLI, LI INSTALLERO’ SOLO QUANDO COSTERANNO LA META’ DI QUELLO CHE COSTANO ADESSO.
@ IVANA IORIO
nterbusiness tipicamente “smista” il traffico di Alice.
Alice ti assegna un ip libero ogni volta che ti connetti. Ergo, impossibile associare un nome ad un ip non statico.
——————————–
semplicemente interbusiness ti assegna un ip del suo dominio che ha il none dell’ip.
Il dominio registrato e’ sempre lo stesso (interbusiness) ma cambia l’host name (hostAAA-BBB.poolCCCDDD) che assume come nome l’ip con l’aggiunta dei termini host e pool.
Gli hostname non devono essere dichiarati all’autorita’ ma possono essere scelti da chi registra il dominio.
Stefano Crema wrote:
> ma non dir cazzate, che gli odierni impianti termovalorizzatori sono la giusta soluzione per togliere di mezzo la spazzatura!
Gli inceneritori riducono i rifiuti, in volume, al 20%.
Quindi da 100 milioni di metri cubi di rifiuti arriviamo a 20 milioni di metri cubi di ceneri tossiche.
Dove le mettiamo? a casa tua?
seconda cazzata…
Postato da: ivana iorio il 03.10.05 16:33
questi sono i motori di ricerca che indicizzano il tuo sito….
ciao
enzo valvola…capito
e quando ci sono questi ?
crawl-6x-2xx-6x-2xx.googlebot.com
lj2xxx.inktomisearch.com
cosa vogliono dire ?
Stefano Crema wrote:
> toglimi una curiosità: e i rifiuti che fine fanno?
il 30% dei rifiuti sono semplicemente inutili.
packaging con fine a se stesso
centinaia di migliaia di prodotti usa e getta
oggetti progettati per durare non più di tot
oggetti progettati per non poter essere riparati
oggetti semplicemente inutili o addirittura dannosi (è utile il SUV in città, ad esempio?)
…
> li accumuli in discarica?
No
Prima si elimanano quelli inutili
Poi si eliminano quelli usa e getta
Poi si riusano oggetti ben progettati e di qualità
Poi si riciclano
Poi (rimane l’1%) ne riparliamo
> credi che possa bastare la raccolta differenziata?
La raccolta differenziata.
PPPPpppppRRRRrrrrrrr :PPPPPPPP
I comuni “mostruosamente” virtuosi arrivano al 30%
E’ una cazzata.
Non funziona.
Poi è indifferenziata, rozza (a BO ad esmepio tutto il secco dentro in contnitori unici
poi lgi industriali del vetro si lamentano che il vetro fa schifo e ti credo… quelli dell carta che la carta è piena di plastica, quelli dell’alluminio che l”alluminioo è pieno di ceramica)
Un asosluto non-sense
(in Germania esistono i contenitori a reparti separati per il vetro bianco, quello verde, quello bruno e per gli altri vetri…)
[…]
> che gli odierni impianti termovalorizzatori sono la giusta soluzione per togliere di mezzo la spazzatura!
SBAGLIAAAAAATOOO
La spazzatura per primo non si deve produrre.
Fare energia dalla spazzatura è, complessivamente, una BOIATA dal punto di vista energetico
Per fare corrente dalla bottiglia di plastica dell’acqua idrolo_al_PVC si ottiene il 5% di quello che quella bottiglia è costata energeticamente.
Scusa, ma hai scritto una cazzata.
@ IVANA IORIO
il post relativo a: “Postato da: enzo valvola il 03.10.05 16:24” era diretto a te.
Dimenticavo che per ottenere le informazioni richieste dalla telecom e’ necessario l’intervento della polizia postale su mandato di un giudice (almeno finora), fatti salvi quegli ip statici che hanno un dominio pubblico registrato.
@ Ivana Iorio – 16:12
Interbusiness tipicamente “smista” il traffico di Alice.
Alice ti assegna un ip libero ogni volta che ti connetti. Ergo, impossibile associare un nome ad un ip non statico.
…però forse l’ip è statico.
Se ti districhi con l’inglese, prova http://www.internetfrog.com
Beh, in ogni caso su Google ne trovi fin troppi di siti del genere.
x davide ricci.
ho sbirciato la sezione programmi,bella!
cosa ne pensi di kaspersky e spysweeper?
lavandini e balconi “risparmiosi”? Bene, tutto fa brodo (nel caso concreto aiuta a tenerlo caldo).
Entro in questo blog per la prima volta, dopo aver letto a lungo post e commenti…
Ringrazio Beppe Grillo perchè ricorda sempre a chi lo ascolta che, usando il buon senso ed una mentalità più critica verso la “realtà”, sarebbe di una facilità quasi imbarazzante risolvere i tanti piccoli problemi della nostra società.
saluti.
renato
se chi mi viene a visitare ha questo nome:
host1x6-2×5.poolxxx3.interbusiness.it
x = numero nascosto
come faccio a risalire al mittente ?
—————————–
Non sempre e’ possibile conoscere il titolare di un indirizzo ip.
Se x es. questo fa parte di un dominio interbusiness e non vi e’ associato un dominio registrato del tipo pincopallino.com o cesarepreviti.org, bisogna interpellate la telecom per conoscerne l’ubicazione.
Inoltre la maggior parte degli ip assegnati alle linee adsl sono dinamici, cie’ cambiano ad ogni connessione.
Se fosse statico bisogna “estrarre” il vero ip address. Nel caso di hostDDD-CCC.poolAAABBB.interbusiness.i sarebbe AAA.BBB.CCC.DDD. Come vedi le cifre sono scambiate ed e’ una convenzione che dipende dal provider utilizzato.
Postato da: Davide Ricci il 03.10.05 16:18
Prima di decidere per un prodotto mi chiedo cosa mi serve, se devo sparare ad una mosca non prendo un missile a testata nucleare, soprattutto vedo anche chi lo dovrà utilizzare. Ad ogni modo, per me va benissimo ZA, per il blogger che ha chiesto info lascio a lui valutare se utilizzare qualcosa di semplice ma efficace o qualcosa di più complicato ed ugualmente efficace. Se alla fine devo bloccare i ping!!! Ad ogni modo essendo alla grande OT, lascio a voi la cosa. Scusa Beppe.
@Ivana Iorio (quella vera)
Sui soggetti non saprei, Borghezio non è proprio un “Compagno” anzi. Sul concetto di fondo, niente da dire. Se hai degli argomenti seri esponili, ed esponiti alle critiche, altrimenti è meglio che taci, ci fai più bella figura.
O ci sono 2 Ivana Iorio, o qualcuno ha una doppia personalità
??????????????????????????????????? scusa ma non capisco a cosa fai riferimento
X Andrea Bellini
ti consiglio di buttare zone alarm e di buttarti su outpost firewall.
È un po’ una menata all’inizio ma è più sicuro.
L’indirizzo lo trovi (fra gli altri) anche sul mio sito
http://www.onedrop.it/Programmi/Programmi.html
Te lo dico perché ZA può PERMETTERE o BLOCCARE le connessioni ad un programma, aoutpost ti fa anche scegliere i tipi (TCP, UDP, in entrata/in uscita, porte locali e remote ecc) ed ha anche un sacco di presettaggi per i programmi più comuni.
Davide
http://www.onedrop.it
@Ivana Iorio (quella vera)
Sui soggetti non saprei, Borghezio non è proprio un “Compagno” anzi. Sul concetto di fondo, niente da dire. Se hai degli argomenti seri esponili, ed esponiti alle critiche, altrimenti è meglio che taci, ci fai più bella figura.
O ci sono 2 Ivana Iorio, o qualcuno ha una doppia personalità…
Cordiali Saluti
@davide ricci
I loro indirizzi sono aggiornati quotidianamente su liste governative (ci becco anche la RIAA!!), anti p2p etc…
Percui ad esempio Peerguardian ti da il nominativo del ping tipo:
“Ministero dell’Interno”
oppure “Areonautica Militare” e via dicendo…
@Leo da Rimini
http://www.zonelabs.com/store/content/company/products/znalm/freeDownload.jsp?dc=12bms&ctry=US&lang=en
Lo uso da una vita come firewall e non ho mai avuto problemi.
enzo valvola
scusa una domanda
se chi mi viene a visitare ha questo nome:
host1x6-2×5.poolxxx3.interbusiness.it
x = numero nascosto
come faccio a risalire al mittente ?
6x.9x.1x.2xxx…..con questo riesco a risalire tramite whois, anche se alcune volte da delle indicazioni che non capisco…
insomma in parole povere, posso vedere chi viene a visitare il mio sito da questi numeri ?
@leo da Rimini
Sygate ottima firewall
per i ping Peerguardian2, ma gli tirano giù spesso la url e non è facile aggiornare le liste…
@ Postato da: Davide Ricci il 03.10.05 15:42
Dal 1° luglio 2005 inoltre è scattata per tutti coloro che negli ultimi due anni non hanno commesso infrazioni il bonus di 2 punti. L’aggiornamento della banca dati è a carico del Centro elettronico del Dipartimento dei Trasporti Terrestri e non è richiesto nessun intervento da parte del cittadino: è automatico.
Dal sito della polizia di stato:
http://www.poliziadistato.it/pds/primapagina/nuovo_cds/num_telef_patente.htm
@ Cesare Zecca
toglimi una curiosità: e i rifiuti che fine fanno? li accumuli in discarica? credi che possa bastare la raccolta differenziata? ma non dir cazzate, che gli odierni impianti termovalorizzatori sono la giusta soluzione per togliere di mezzo la spazzatura! allo stesso modo, continua a dire no ad oltranza al nucleare e vediamo se il sole e le altre fonti energetiche rinnovabili sono sufficienti. per colpa di gente come te non ci sono più università che sviluppano idee riguardanti l’energia nucleare in italia e questa è la vera disgrazia! inoltre riguardo al teleriscaldamento ho dei forti dubbi: troppe dispersioni nel tragitto!
@Leo da Rimini
forse puo’ esserti utile anche questo:
kaspersky anti-hacker
Postato da: Osvaldo Tagliani il 03.10.05 15:25
Ciao Osvaldo,
ho perso il tuo primo post e quindi non so se queste info che ti chiedo le avevi gia’ date… dove posso trovare maggiori informazioni su queste lampade? dove acquistarle, se c’e’ un sito web di riferimento etc.
Grazie mille
patrizia
@enzo valvola
Grazie mille per la consulenza!
@Leo da Rimini
qualsiasi firewall personale puo’ monitorare i ping.
Inoltre se disponi di un router e non di un modem puoi disattivare la risposta agli ICMP ping.
Ti consiglio:
outpost firewall
sygate firewall
Kerio personal firewall
Facendo una ricerca con google trovi i siti delle case produttrici. Credo che tutte abbiano una versione “home” o personale gratuita.
Voglio ringraziare di cuore quanti hanno risposto direttamente con e-mail al mio intervento in questo spazio delle 18:27 di ieri. Il suggerimento più frequente è: lascia i rubinetti aperti e tutto si risolverà. A ciascuno di loro ho già risposto che il tentativo l’ho già fatto con nessun risultato. Sono amareggiato perché in Italia anche piccolissimi problemi, risolvibili semplicemete col buon senso, non riescono a trovare soluzioni immediate. Ciascuno di noi, scommetto, può vantare una lunga serie di ingiustizie subite che avvelenano la nostra esistenza. Mi chiedo sempre come sia possibile risolvere le grandi questioni nazionali se non siamo neanche capaci di trovare rimedi per i piccoli problemi quotidiani.
Alfonso Balducci
alfonsobalducci@libero.it
Ti prego, dimmi che stai scherzando!!!!
Lo stato ti deve dire, lo stato di deve dare?
Ma quanti anni hai? Non sai camminare con le tue gambe, pensare con la tua testa?
Se un prodotto funziona, ci sara’ qualcuno che lo vende, no? E’ compito tuo andarlo a ricercare!
Non sei mica nell’eta’ della pietra, un pc sembra che lo hai, ci sono miliardi di informazioni su internet e ancora aspetti che qualc’uno ti dica cosa fare? Svegliati per cortesia.
Postato da: Giovanni Senzitalia il 03.10.05 01:42…………………………………………………………………………………………
Ecco arrivata l’intelligenza fatta a persona, quello che di notte non dorme e se la prende con il primo che capita. Ho cercato di fare un ragionamento, di esprimere un mio parere in merito, certamente essendo libero professionista so come andare a ricercarmi novità ed aggiornamenti, anche su internet, vero è anche che la vita frenetica ci porta ad interessarci solamente di quello che interessa a noi stessi dimenticando che c’è anche dell’altro.
Io ripeto, leggendo il blog di Grillo, mi rendo conto che c’è molto di altro, e per questo ringrazio lui e non chi mi governa di mettermici al corrente.
Ringrazio invece il mio governo e penso lo farai anche tu, che invece di aggiornarci, incentivarci per qualcosa che potrebbe cambiare, anche di poco la nostra vita, ci tartassa di balzelli, tasse, leggi, obblighi fino a dissanguarci per qualcosa che invece farà finire la nostra di vita.
Intanto tu aggiornati su tutto, sii sempre al corrente di tutto e sputa pure sentenze…………quanti come te ce ne vorrebbero……………..che ci ricordano che l’età della pietra è finita ma ci danno la certezza che l’intolleranza e la saccenza sono di casa nel nostro paese.
Eny
perchè il gas da riscaldamento e tassato due o tre volte in più rispetto a quello di cottura. eppure il metano è una fonte pulita chi passa al suo consumo invece di essere agevolato paga di più e non solo.allora basta con le tassazioni in bolletta tasse su tasse, restituiteci il nostro.
ciao a tutti da francesco
x davide ricci
http://www.attivissimo.net/antibufala/2punti/patente.htm
perchè il gas da riscaldamento e tassato due o tre volte in più rispetto a quello di cottura. eppure il metano è una fonte pulita chi passa al suo consumo invece di essere agevolato paga di più e non solo.allora basta con le tassazioni in bolletta tasse su tasse, restituiteci il nostro.
ciao a tutti da francesco
cinquecento decimo
@Marco Manzani
che programma usi per monitorare i ping?
Vorrei installarlo pure io….
Grazie.
Usare energia elettrica per riscaldar, in termini di resa energetica, è un PESSIMO utilizzo.
Sebbene le resistenze abbiano il 100% di resa ecco come si arriva al 15-18% finale.
Esempio: i dati sono indicano, fatta 100 l’energia alla fonte, ciò che rimane, fase per fase (dati indicativi, ora sono di fretta)
Petrolio: 100
Petrolio estratto: 99.5
Trasportato alla raffineria: 97
Raffinato: 91.5
Trasportato alla centrale termoelettica: 89.5
Altre perdite: 88
Energia elettrica prodotta (senza cogenerazione): 22
Trasporto (alta tensione): 21
Trasformazione e trasporto media tensione: 20
Trasformazione e trasporto bassa tensione: 19
Alla serpentina, che trasforma il 100% dell’energia elettrica utilizzata, arriva il 19 dell’energia iniziale.
Nei paesi del Nord Europa sono terrorizzati dal gas, non hanno una distribuzione del gas capillare (appartamento per appartamento) e hanno preferito utilizzare l’energia elettrica anche per scaldare.
Dal punto della resa energetica è una BOIATA da NON seguire.
Anzi, meglio invertire.
Produrre energia elettrica (dalle biomasse ad esempio, NO inceneritori che sono un’altra boiata dal punto di vista dell’inquinamento e della resa energetica) e con il calore residuo teleriscaldamento.
Piccole unità, locali, sempre rete di milioni di microgenerazioni
(cfr. ad esempio
http://punto-informatico.it/p.asp?i=55189&r=PI
)
No altre porcherie tipo inceneritori, megacarriole nucleari a_30_anni_di_vita, mega centrali fossili a carbone, colza, o politici_rottamati (beh, quelle forse si, se fosse possibile, per smaltirli, almeno ci caviamo qualcosa di utile…)
Punto primo, sempre e cmq; no sprechi, usare bene l’energia per cose necessarie, utili e sane.
sono un operatore del settore termoidraulico, promuovo ai miei clienti sistemi per il risparmio energetico, come caldaie a condensazione, sistemi solari ecc, ma siamo tutti ecologici, apparte quando si tratta di investire qualche migliaio di euro per utilizzare nuove tecnologie ollora addio ecologia, per giustificarsi si mette anche in dubbio che ci possa essere un effettivo risparmio, come i fumatori che anno il nonno che è campato fino a 90 anni, con questo atteggiamento la vedo dura, saluti
antonio d’arpa
perché dici che è una bufala la storia dei punti della patente accreditati solo se telefoni?
Te lo chiedo perché è una mail di una mia amica che mi ha confermato di averlo fatto di persona… non è un “sentito dire”
se hai informazioni scrivile qua!
Davide
http://www.onedrop.it
solo i compagni e i bambini possono arrivare a denigrare gli altri con queste piccole cretinate
Postato da: ivana iorio il 03.10.05 15:34
non ho soluzioni per i compagni, ormai é tardi, ma per i bambini dovremmo fare uno sforzo, se no ce li ritroviamo, una volta “adulti”, a pisciare sui luoghi dove si vogliono costruire lughi di culto….
ciao
io, pian piano, sto cambiando tutti imiei vecchi elettromestici da classe C a classe A o A+, le lampadine invece da incandescenza a basso consumo.
è solo un piccolo passo………
X Marco Manzani
roba da matti… come sai chi è che ti pinga, a partire dall’IP?
Ip uso Outpost Firewall… tu?
Davide
http://www.onedrop.it
Postato da: Davide Ricci il 03.10.05 15:28
E’ UNA BUFALA!
x 87 euro
http://www.adusbef.it
E POI QUESTI IMMIGRATI NON DIVIDONO L’IMMONDIZIA
TUTTO NELLO STESSO BIDONE QUANDO NON LASCIANO I SACCHETTI FUORI
———— a parte che ci sarebbe da discutere anche su questo…..
——————————————–
e’ un problema piu serio questo:Dopo le scuole coraniche alimentate, anche ,dagli enti pubblici, dopo gli appartamenti dati a prezzi stracciati a personaggi coinvolti nelle più importanti inchieste sul terrorismo di matrice islamica, spunta dal magma delle comunità islamiche, l’ennesima “truffa” nei confronti dei comuni lombardi.
La vicenda è piuttosto semplice e banale e sta emergendo, ora, dopo le decine e decine di verifiche e controlli che, non sembrano però avere stoppato questo nuovo fenomeno.
Ancora una volta una delle province interessate è quella di Cremona, dove, soprattutto nel cremasco, si sono insediate un gran numero di comunità musulmane provenienti, in particolar modo, dall’Egitto.
Il meccanismo è stato spiegato alla Padania da altri extracomunitari che hanno visto quanto è accaduto. Negli anni scorsi, proprio nel cremasco, è arrivato un gran numero di egiziani. Alcuni di loro erano riusciti a sbarcare in Italia grazie, anche, ad una serie di false cooperative di … servizi che “producevano” contratti di lavoro fittizi per poter poi prendere succulenti percentuali. A questo proposito c’è ancora in corso un’inchiesta giudiziaria da parte della procura della Repubblica di Cremona con numerosi indagati.
L’extracomunitario, una volta arrivato in Italia, presentava agli uffici della questura la richiesta per il ricongiungimento familiare. Passavano alcuni mesi e, dotato molto spesso di un falso contratto di lavoro, riusciva a far venire in provincia di Cremona, non solo la moglie, ma, ovviamente anche i figlioletti che, all’inizio, erano rimasti in Egitto.
Il tempo per sistemare le pratiche e per trovare un lavoro regolare, e i piccoli, quasi tutti in età pre scolare o scolare, venivano riportati in Egitto e nella città d
E POI QUESTI IMMIGRATI NON DIVIDONO L’IMMONDIZIA
TUTTO NELLO STESSO BIDONE QUANDO NON LASCIANO I SACCHETTI FUORI
CHE SCHIFO, TUTTI A CASA
——————————————–
non e’ roba mia……….
solo i compagni e i bambini possono arrivare a denigrare gli altri con queste piccole cretinate
SARDI ATTENZIONE!
Oggi (lunedì 3 ottobre) la Regione Autonoma della Sardegna ha pubblicato il bando “per la concessione e l’erogazione di contributi per la realizzazione in Sardegna di impianti solari termici (Deliberazione Giunta Regionale del 26 luglio 2005, n. 36/21)”
ABBIAMO LA FORTUNA DI VIVERE IN UN’ISOLA DOVE IL SOLE C’E’ TUTTO L’ANNO!!!
NON PERDIAMO QUESTA OCCASIONE!!
http://www.regione.sardegna.it/j/v/28?s=1&v=9&c=46&c1=46&id=1972
BEPPE!! AIUTACI A DARE RILEVANZA A QUESTA NOTIZIA! (se aspettiamo la stampa nazionale …)
FORZA PARIS!!
@Ivana Iorio
Lo spero perchè è da TUTTI i punti di vista una C****** Pazzesca. Con tutta la M**** che gli spediamo!!!
Chiedo venia.
sarà il solito millantatore?
geniale
E POI QUESTI IMMIGRATI NON DIVIDONO L’IMMONDIZIA
TUTTO NELLO STESSO BIDONE QUANDO NON LASCIANO I SACCHETTI FUORI
CHE SCHIFO, TUTTI A CASA
——————— non e’ roba mia
Scusate, com’è la storia degli 87 euro?
— IMPORTANTE: PATENTE A PUNTI —
Per accreditarvi questi 2 punti bonus promessi dal ministero bisogna
telefonare al numero riportato qui sotto che è il numero verde del
registro patenti ( non li danno automaticamente).
La voce computerizzata vi inviterà a digitare la vostra data di nascita e
il vostro numero di patente (solo il numero tralasciando eventuali
lettere). Dopo alcuni secondi di attesa vi verrà comunicato l’avvenuto
accredito.
NUMERO VERDE REGISTRO PATENTI: 848782782
N.B.
il servizio funziona solamente da rete fissa italiana, non dai
cellulari.
Buoni punti a tutti e fate girare il più possibile!!!
Davide
http://www.onedrop.it
Postato da: Emiliana Di Carlo il 03.10.05 15:06
hai ragione,ma io la/o capisco perche’ le prime volte che a me ,come a lorenzo,ecc,ci censu….liberavano spazio,gridavamo allo scandalo:
ma come??nel blog di beppe?
purtoppo….
piu’ avanti capira’ anche luana,e cerchera’ di essere piu’ critica verso tutte le fonti di informazione….o presunte tali….
e’ bello che ogni tanto qualcuno gridi alla censura……cosi’,qualcuno s’indigna,qualcuno insulta,qualcuno concorda,e qualcuno SI SVEGLIA….
Per gli italiani il risparmio è come la confessione, più si pecca più ci si pente, ergo più si consuma più si risparmia.
AMMETTIAMOLO SIAMO SEMPRE E SOLO NOI IL PROBLEMA !!!!!
I nostri nonni si lavavano la faccia in una bacinella di acqua gelida riempita la sera prima, senza acqua calda, senza creme e saponcini profumati, senza erogare litri e litri di acqua,…… ma ERANO PIU’ PULITI DI NOI.
SIAMO CONVINTI CHE TUTTO QUELLO CHE ABBIAMO E’ INDISPENSABILE !!!!!
NON È VERO !!!!!!!!!!!!
Caro Beppe non dobbiamo solo risparmiare, ma anche e soprattutto RINUNCIARE a qualche cosa.
Ciao.
Qualcuno mi sà dire perchè ricevo continui ping dall’ Areonautica Militare, dall’Associazione Nazuionale della Stampa Associata (ANSA), dal Ministero dell’Interno e dal comune di Ravenna?
Nell’elenco dei “Blocked” non erano mai apparsi…
Postato da: Davide Campagnari il 03.10.05 14:41
Ci sono lampade alogene a raggi infrarossi ad onde corte ad altissima frequenza che non riscaldano l’aria ma l’attraversano e riscaldano direttamente il solido, per cui abbiamo il calore non in 5 minuti, ma immediatamente.
Non c’è dispersione in quanto sono adattabili anche completamente all’esterno.
Non essendo aria riscaldata non bruciano ossigeno e non creano combustione, in più
il calore non tende a salire ma essendo ad irraggiamento scaldano l’area raggiunta dalla luce .
L’importante è avere un ottimo rapporto consumo / resa, determinato soltanto dal tipo di onde (corte) e una parabola interna che consenta un raggio d’azione soddisfacente.
(Non tutte le lampade riscaldanti hanno la stessa efficenza e durata nel tempo)
Con un risparmio energetico determinato dall’utilizzo a zone (riscaldo dove voglio) e “a tempo” (riscaldo quando voglio senza dover aspettare che tutta la cubatura dell’ambiente venga riscaldato).
Non può ovviamente sostituire un impianto di riscaldamento tradizionale con utilizzo normale, ma possono essere utili e vantaggiose in luoghi dove è necessario riscaldare in fretta e per una durata determinata, in luoghi ampi e alti con enorme dispersione dove ho bisogno di riscaldare solo determinate zone.
BEN CI STA’, LA PROSSIMA VOLTA CHE ANDREMO AL MARKET IMPAREREMO CHE LA MELA PIU’ BUONA NON E’ QUELLA PIU’ BELLA E PIU’ ROSSA
Postato da: Valerio Simone il 03.10.05 15:23
questo dovresti già saperlo…..
ciao
–
Ho letto la maggior parte dei commenti fatti dal publico ovviamente ben giustificati e ben motivati dicendo la mia devo aggiungere
1) le centrali termo elettriche hanno necessità di poter raffreddare l’acqua per poterne sfruttare la dinamicità
2) il fatto di implementare un dispositivo che sfrutta una serpentina che riscalda l’acqua del rubinetto sfruttando scarichi caldi è una cosa vecchia che uso da sempre ormai in quanto ai costi e più conveniente di comprare uno scaldino per lavandini e consuma meno elettricità
3) per la finestra con il filtro se fossi in città l’adotterei subito come alternativa ma dato che vivo in campagna preferisco spalancare finestre e porte almeno per tutto il giorno e in inverno anche se piove non fa freddo quindi a parte la notte che dubito lascio finestre aperte rimane tutto aperto tutto il giorno
4) quello che ho visto e sentito dallo stesso Beppe Grillo e che lui è un COMICO quindi non è obligato a canditarsi, testare prima di proporre , garantire tecnologie, finanziare ricerche, o fare miracoli (come rendere l’italia un paese privo di corruzione ). Quello che può fare lui e solo sfruttare il suol lavoro ( DI COMICO) per far notare alla gente cosine e cosone che riguardano tutti e di persona.
Se viene fatta una battuta su di un carburante derivato dalla frittata di cipolle bisogna indagare sulla possibilità della realtà della cosa non mettere olio fritto nel serbatoio perchè Beppe Grillo a raccontato una barzelletta per poi accusarlo con un motore fuso
Beppe Grillo è un COMICO bisogna sfruttare le sue conoscenze le sue battute per migliorare noi stessi e aggiustare le cose insieme non accusarlo quando fa i suoi affari dopo aver dato l’idea già è una gran cosa che pur facendolo da comico divulgare tutte queste informazioni che in alternativa censurate dalla televisione e dai giornali e giornalisti corrotti
Non trattatelo da piccolo idolo caduto ma da grande comico libero
NON USIAMO SPRAY
NON USIAMO SPRAY
NON USIAMO SPRAY
NON USIAMO SPRAY
NON USIAMO SPRAY
@ Charles Bukowski
HANNO FATTO (ABBIAMO FATTO) DELL’ECOLOGICO UN PRODOTTO DI NICCHIA, CAPITO? QUELLO CHE MANGIAVA MIA BISNONNA ADESSO E’ ROBA PER RICCONI.
NON VUOI IL GRANO TRATTATO CON I PESTICIDI? AH RAGAZZACCIO, D’ACCORDO, PERO’ LO DEVI PAGARE DI PIU’.
STANNO FIORENDO LE BOUTIQUES DEL BIOLOGOCO, FRA UN PO’ ASSISTEREMO ALLE GRANDI FIRME NEL BIOLOGICO.
BEN CI STA’, LA PROSSIMA VOLTA CHE ANDREMO AL MARKET IMPAREREMO CHE LA MELA PIU’ BUONA NON E’ QUELLA PIU’ BELLA E PIU’ ROSSA
beppe sei un grande continua così!
walter,iglesias,cagliari
X germano il:
la televisione è uno degli elettrodomestici che consuma di meno.
Certo, uno ne può fare a meno, ma allo stesso modo può non usare il phon (che consuma 5-10 volte una televisione) e usare un asciugamano tagliandosi i capelli piuttosto corti.
Davide
http://www.onedrop.it
Stefano Cima wrote:
> la stufa non è in ghisa, è una stufa vecchia, con lo spazio per bruciare la legna e lo spazio per cucinare subito accanto (in un corpo unico) sopra è chiusa da un lastra che credo sia ferro che ha al suo centro dei cerchi concentrici per facilitare il carico della legna.
> al suo fianco, sempre nel corpo della stufa, c’è una vasca per mettere l’acqua che evaporando rende l’aria meno secca.
troppo carina questa descrizione
:)))))
cmq, il termine tecnico è “cucina economica (a legna)”
Economica perchè i ns antenati si erano accorti che era veramente economica e consentiva di cucinare, scaldare acqua e scaldare l’ambiente.
Adesso ci sono delle versioni ad alto rendimento (> 70%) integrabili per la produzione di acqua calda per acqua sanitaria e/o per riscaldamento.
riciao
@Ivana Iorio
Non avevo visto il tuo ultimo post e pensavo tu fossi in grado di ragionare.
Ma chi sei la moglie di Borghezio o ti sei solo mangiata un “pollo influenzato”?
Sempre meglio extra-comunitario che extra-terrestre, capita l’ironia? (dubito…)
Qualche domanda:
1) Ma ognuno ognuno può chiedere gli 87 Euro a Bankitalia???
2) Anche io che ho 23 anni, lavoro da uno, non ho un soldo in banca e non ho mai investito in niente???
3) Basta mandare la raccomandata che propone adusbef??? Bisogna essere associati adusbef?
Grazie a chi risponde
Possiamo cominciare a risparmiare energia eletrica buttando via la televisione (CHE NON SERVE A NIENTE)almeno ci liberiamo dai signori della guerra psicologica che stanno trasformando gli italiani in veri e propri CETRIOLI MASMEDIOLOGICI…ansi CETRIOLI ANTROPOMORFI….
Ciao Peppino sei un grande!!!
http://www.gruppozed.it
questo blog non è nient’altro che lo specchio della realtà quotidiana. C’è lo scontroso, il viscido, il signorile, l’intelligente e tanti, ma tanti malfidati (classico dell’italiano medio)!
Postato da: Charles Bukowski il 03.10.05 14:43
–
–
–
IO VOGLIO ESSERE TRA I VISCDI, CHE ANCHE SE TI DANNO L’IMPRESSIONE CHE CONDIVIDANO IL TUO PENSIERO, IN REALTA’ NON HA CAPITO BENE IL POST. SONO UNO CHE RISPARMIA SOLO QUANDO RISPARMIARE CONVIENE.
L’INTELLIGENTE NO, PERCHE’ L’INTELLIGENZA NON ESISTE, TUTTI ABBIAMO DIFETTI, ED I DIFETTI NON LI CORREGGE NEMMENO LA COSIDETTA “INTELLIGENZA”
Possiamo cominciare a risparmiare energia eletrica buttando via la televisione (CHE NON SERVE A NIENTE)almeno ci liberiamo dai signori della guerra psicologica che stanno trasformando gli italiani in veri e propri CETRIOLI MASMEDIOLOGICI…ansi CETRIOLI ANTROPOMORFI….
Ciao Peppino sei un grande!!!
http://www.gruppozed.it
Possiamo cominciare a risparmiare energia eletrica buttando via la televisione (CHE NON SERVE A NIENTE)almeno ci liberiamo dai signori della guerra psicologica che stanno trasformando gli italiani in veri e propri CETRIOLI MASMEDIOLOGICI…ansi CETRIOLI ANTROPOMORFI….
Ciao Peppino sei un grande!!!
http://www.gruppozed.it
Possiamo cominciare a risparmiare energia eletrica buttando via la televisione (CHE NON SERVE A NIENTE)almeno ci liberiamo dai signori della guerra psicologica che stanno trasformando gli italiani in veri e propri CETRIOLI MASMEDIOLOGICI…ansi CETRIOLI ANTROPOMORFI….
Ciao Peppino sei un grande!!!
http://www.gruppozed.it
@d’arpa
http://www.studiobehare.it/anatocismo%20svola.htm
me ne stò interessando. Tanto le banche, fuorchè rubare…
@Ivana Iorio
Qualunquismo su qualunquismo.
Ogni paese industrializzato del mondo serve a produrre roba inutile ed in sovrannumero impressionante (qualsiasi sia l’articolo che vuoi prendere in considerazione) all’unico scopo se non quello di farne immondizia. Energia per creare immondizia che ha sua volta crea immondizia.
Immondizia che scambiamo con la vità di quelle realtà da 3° mondo. Realtà che DEVONO rimanere 3 mondo. Devono rimanere discariche a basso costo.
Immondizia con la quale acquistiamo energia, per produrre altra inutile immondizia, in un circolo ormai saturo e senza regole. Senza un limite, se non quello della sopportazione umana.
Il tutto in parte coperto ed autorizzato.Spesso anche dall’Onu (Che simpatici sono Kofi Annan, il figlio ed il caro formigoni…)
Ed allora venga fuori chi lo difende a spada tratta questo “sistema” dove interi paesi che muoiono di fame smaltiscono le scorie e le scorte militari del resto del mondo. Ma pensate che la Nigeria produca armi? e con cosa?
E quelle che invece da decenni si producono al nord-est, a brescia per esempio, come alla Oto melara, dove vanno a finire?
Perchè noti trafficanti d’armi, come il SAUDITA Adnan Khassogi viene indisturbato in vacanza in italia? E personaggi come Nikolas Bizzio, Giampiero Sebri e Co. (Aguirre tra tutti, oggi indagato per legami con Bin Laden da mezzo mondo), gente che si vanta di “conoscere bene Casa Savoia”, non l’abbiamo mai sentita nominare? E Guido Garelli? Giorgio Comerio? Al Kasser?
E’ proprio vero, non c’è peggior cieco di chi non vuol vedere, ma quando ti infilano un trave in un occhio…
Occhio ai colletti TROPPO bianchi.
E POI QUESTI IMMIGRATI NON DIVIDONO L’IMMONDIZIA
TUTTO NELLO STESSO BIDONE QUANDO NON LASCIANO I SACCHETTI FUORI
CHE SCHIFO, TUTTI A CASA!
Grazie davvero Beppone
Un abbraccio
Marco
“in italia ci sono due tipi di matti: quelli che si credono Napoleone e quelli che vogliona far arrivare i treni in orario
Giulio Andreotti” HAHAHHAHAHAHA…..
Postato da: IVANA IORIO il 03.10.05 14:51
no,ivana,LI ASSUMIAMO!
liberati del liberlusconismo e comincia a focalizzare un’azienda pubblica che produce pannelli fotovoltaici,e decreti con incentivi per tutte le costruzioni,senza bandi di concorso,ma per tutti,….ce la fai e immaginarlo,…bene.
serve altroaltro?
Davanzale e lavandino…..ti prego dicci dove si trovano e come si chiamano!!!
Carissimo D’Arpa,
io trovo sensazionale e utilissimo che ci siano sempre nuovi siti segnalati su questo blog e articoli da leggere, infatti costantemente si impara qualcosa di nuovo. Ma hai notato che alcuni post sono lunghi chilometri e c’è scritto solo “beppe grillo fa censura” ?
prova a scorrere questa pagina..
se vogliamo costruire qualcosa allora andiamo avanti con lo scambio di informazioni che c’è già su questo blog, siti da visitare, video e articoli interessanti, proposte etc..
ma se poi c’è qualcuno che fa di tutto perchè il blog diventi una pattumiera scusami ma a me sembra maleducazione.
sarà…
GLI OPERAI PRODURRANNO PRODOTTI NON SPRAY.VISTO CHE E POSSIBILE FARE LE STESSE COSE NON SPRAY.
SVEGLIATI!!!!!!!!!!
CIAO MARIO
Secondo Henry Ford, in occasione del lancio della spartanissima Ford T: tutto quello che non c’è non si può rompere. Ergo: tutto quello che aggiungi si può rompere e, sicuramente, deve essere manutenuto (essere oggetto di manutenzione). Un mio amico, responsabile di un’azienda, mi disse un giorno: quando fai un investimento chiediti sempre in quanti anni avrai il pareggio. Se supera i cinque, lascia perdere.
Allora conti alla mano: i dati del risparmio li abbiamo; qualcuno sa i costi? (acquisto, installazione, esercizio e manutenzione).
Ciao a tutti
Postato da: Giovanni Senzitalia il 03.10.05 14:55
bravo.
cominciamo a sentire anche “l’altra campana” sulla favola dell’11 settembre….
Postato da: Stefano Cima il 03.10.05 14:51
Ciao Stefano.
Io ho scaricato i files da 1 giga e passa.
Se ti interessa, faccio un paio di copie e te li spedisco, così basta che li masterizzi.
L’unico problema è che il filmato Confronting evidence è 1,5 giga e non ci sta in un dvd. Devo trovare il modo per ridurlo un po’. Al limite potrei fare un DVD con tutti è tre i filmati (anche CITIZEN) e mandartelo! Spero di riuscirci.
La mia mail è lols@adessobasta.it
Fammi sapere se sei interessato… l’unione fa la forza!!
Ciao, Lorenzo
http://www.adessobasta.it
Postato da: Mario Scafroglia il 03.10.05 14:47
ma a lavorare di fantasia….(poca)….potrebbe essere un buon argomento da spiegare chiaramente agli italiani,quello del rimborso degli 87 euro e perche’?
ps:con questa risposta spero di illuminare con un altra luce l’argomento “prezzemolo” ai vari Di Carlo,Cima;Bukowsky…
http://www.adusbef.it/
SAREBBE IL CASO DI PARLARNE?
Postato da: antonio d’arpa il 03.10.05 14:13
Postato da: IVANA IORIO il 03.10.05 14:51
Scusa Ivana, ma io per non mettere a casa della gente non posso scegliere con cosa lavarmi? E se questi producessero veleno? Mi dovrei cospargere allegramente il corpo per non licenziare qualcuno?
Non sono d’accordo nemmeno io con il licenziamento, ma alla fine non possiamo far campare le multinazionali sulla nostra pelle perchè minacciano di mettere a casa le persone. E’ la solita vecchia solfa… TUTTI IN RIGA E SILENZIO! ALTRIMENTI VI LICENZIAMO!!
Io seguirò il consiglio e vedrò se funziona, se poi le multinazionali si umilieranno a fare meno pubblicità e a fare prodotti meno costosi e più utili, comprerò nuovamente i loro prodotti.
Credo che il problma di fondo sia che non vogliamo renderci conto che I CONSUMATORI SIAMO NOI e quindi le aziende sono al nostro servizio. Se una di queste non lavora bene, bisogna non comprare fino a che non si mette in riga, non il contrario!
Lorenzo
http://www.adessobasta.it
Ricordate quanto costava un LCD da 15 pollici 4-5 anni fa? Eravamo sui 2 milioni e mezzo e oltre.
Successivamente l’aumento di produzione ha drasticamente abbassato i costi riducendoli al 10%.
Immaginate se le pubbliche amministrazioni (scuole, comuni, universita’, uffici regionali ecc.) fossero obbligate ad utilizzare il fotovoltaico. Cosa pansate succederebbe a fronte di un aumento della sua produzione?
Tenete conto che gli scarti dell’industria dei semiconduttori, altro non sono che celle al silicio che vengono gettate via. Ormai si tratta di tecnologie consolidate, e’ solo un problema di produzione.
Postato da: IVANA IORIO il 03.10.05 14:51
cavolo adesso mi facci ricrescere i capelli.. non sapevo che non usando il gel avrei messo qualcuno in cassa integrazione..
ciao
E AGLI OPERAI CHE FANNO QUESTI PRODOTTI, COSA NE FACCIAMO ? LI METTIAMO SULLE SPALLE DELLO STATO OPPURE NE FACCIAMO UN BEL FALO’ ?
Postato da: IVANA IORIO il 03.10.05 14:51
___
no allora facciamo il contrario, anzi fallo tu: fatti 10 lampade al giorno, mangiati tutti i cibi spazzatura tipo mac donald ecc. beviti la coca cola, che tanto finanzia guerre a noi lontane, fatti un bel giro in pieno centro a milano cercando di respirare bene tanta aria pulita.. cosi darai lavoro algli operai della case farmaceutiche
Lorenzo Malaguti
Sai che l’idea del DVD la sto seguendo anch’io? Ho già preparato il documentario di arcoiris sull 11/9 e cerco altro materiale, poi avevo intenzione di regalarlo in negozio da me ai clienti più svegli. Oggi facevo fotocopie della richiesta di risarcimento dell’adusbef e le distribuivo ai clienti! Bisogna che ci passiamo i vari documenti o filmati ed iniziamo una distribuizone a livello locale… tanto qui non ci ascolta nessuno!!
Il problema è che queste operazioni hanno un costo e non so per quanto potrò farlo. Speriamo che quel poco basti ad iniziare una speciale catena di S.Antonio. Se hai documenti nuovi, non esitare a mandarmeli: lols@adessobasta.it
Forza, cerchiamo di coinvolgere gente sveglia e con la mente aperta e diamoci da fare!
Ciao,Lorenzo
http://www.adessobasta.it
Postato da: Lorenzo Malaguti il 03.10.05 14:34
____
IO HO fatto un dvd, c’ho messo il filmato CITIZEN.. altri filmati scaricati da http://WWW.VIRALVIDEO.IT sono tutti scaricabili GRATIS.
poi ho fatto un elenco di siti di informazione vera, o come si chiamano di disinformazione.
c’ho messo un filettino di testo dove scrivo di guardare i filmati, e di diffondere il DVD regalandolo o lasciandolo in giro in modo che altri possano trovarlo..
__
ma tu hai scaricato il filmati sull’11/9 ?
quello in bassa definizione è leggero ma nn si vede…. 🙁
meno schifezze sulla pelle
meno plastica buttata
meno spesa per decine di prodotti simili
piu’ soldi a fine anno
piu’ salute per il vostro corpo
E AGLI OPERAI CHE FANNO QUESTI PRODOTTI, COSA NE FACCIAMO ? LI METTIAMO SULLE SPALLE DELLO STATO OPPURE NE FACCIAMO UN BEL FALO’ ?
perchè nelle case di nuova fabbricazione non montano obbligatoriamente non dico i pannelli fotovoltaici che in italia sarebbe una utopia, ma almeno i pannelli x il solare termico per scaldare l’acqua? una tecnologia banale, assodata ed economica. che ci vuole?
Postato da: Davide Campagnari il 03.10.05 14:41
senza calcolare che una parte dell’energia svizzera viene dall’idroelettrico….
in più io ho l’opzione verde, perché la mia energia (un po piu cara della norma) viene da fonti non inquinanti…
ciao
@Antonio D’arpa
Ovviamente ti riferivi alla “strana” storia del ex vicequestore Molinari.
Innanzitutto non era un pensionato qualsiasi.
Ex Gladio (e non è poco…), tessera P2 N°767 (Genova), salito numerose volte alla ribalta (Caso Tenco, Milena Sutter, la giovanissima figlia del magnate dei prodotti per la casa uccisa e affondata in mare, Alcuni rapimenti “illustri” in quella terra selvaggia che è la Sardegna, inchieste sull’usura e sull’anatocismo (come diceva il filosofo:”sò di non sapere”, grazie…). Il classico personaggio che quando muore di morte naturale dovresti stentare a crederci, figuriamoci assassinato…
Con tutto che fin dal primo momento la pista della rapina…sembra la più accreditata.
“Le indagini hanno subìto una svolta in poche ore. C’è già un arrestato: è Luigi Verri, 40 anni, aiuto cuoco di Toirano, che nell’ultima stagione balneare ha lavorato come bagnino. ”
” I carabinieri del tenente Geremia Lugibello, di Alassio, hanno appurato che già due volte Verri aveva compiuto razzie in casa di Molinari.”
“Molinari era molto noto ai giornalisti liguri, ai quali segnalava di frequente i casi piu’ interessanti della sua attivita’ forense. ”
Un altro dato interessante.
“Ieri mattina intorno alle 9, l’ex questore era atteso ad Alassio al comando brigata della guardia di Finanza: lo dovevano sentire per altre inchieste pendenti in Calabria e Puglia, sempre come persona informata sui fatti.”
Questo è interessante, mi piacerebbe sapere riguardo a cosa, no?
Da avvocato, Arrigo Molinari si era impegnato ultimamente contro il fenomeno dell’anatocismo bancario. In seguito a un suo esposto per conto di un cliente, la procura della Repubblica di Imperia aveva aperto un’inchiesta per usura aggravata indagando sei ex direttori della filiale di Imperia di un istituto di credito che si sono succeduti dal 1982 al 2000. Nei giorni scorsi si era svolto un incidente probatorio…
Tutto molto torbido, anche fosse tutto lì.
Come sempre.
a milano dove vivo da pochi anni è tutta un’altra cosa
MA VA …..
e andatevene se non vi piace il locale!
Postato da: Emiliana Di Carlo il 03.10.05 14:35
___
il fatto che stanno qua per mandare via gli altri che si stufano di trovare un messaggio serio e cento che non fanno altro che parlare di OT.
è’ difficile, ma cerchiamo di
(S) I G N O R A R L I
CIAO BEPPE
VORREI SOLO DIRE CHE PER SALVAGUARDARE L AMBIENTE BISOGNA INIZIARE CON LE COSE SEMPLICI,PER ESEMPIO NON UTILIZZARE PIU I DEODORANTI E LE LACCHE SPRAY NON CAMBIA LA VITA A NESSUNO E FAREMO QUALCOSA PER L AMBIENTE.
P.S. FATE TUTTI PUBBLICITA DI QUESTO E INIZIATE A SEGNALARE ALTRE COSE SIMILI IO FARO ALTRETTANTO
CIAO A TUTTI
x olio di colza
http://www.ecoage.com/termina-test-olio-di-colza-quattroruote.htm
http://www.forumcommunity.net/?t=1842155
A proposito di opinioni e censura. (Mi scuso per l’OT)
Normalmente io mi trovo in sintonia con le opinioni e gli argomenti di Beppe. Ma credo che questo blog abbia una doppia funzione: è veicolo di opinioni, e contemporaneamente palestra di critica e discussione.
Questa sua seconda funzione è probabilmente la più utile oggigiorno. In primo luogo perché leggendo gli articoli di Grillo, ci rendiamo conto di come oggi i mass media non forniscano un servizio all’Informazione, omettendo notizie e soluzioni, e distrandoci con l’ennesimo reality show (nel diffondere notizie e critiche inaspettate Beppe è un mago). Ricordate Gaber? “Libertà è partecipazione”: il vero problema è che oggi nei media di massa la discussione sui temi importanti non esiste! Ci trattano come bambini, sono accondiscendenti e rassicuranti. Ci distraggono.
Ora, se riusciamo a risvegliare in noi uno spirito di critica, possiamo benissimo criticare anche le stesse opinioni di Beppe. E spero davvero che sia così: non ha senso consultare un blog di critica senza avere spirito critico!
Il dubbio seminato da Beppe dovrebbe aprirci gli occhi sul mondo. Ma sta tutto a noi! Inutile fare critiche feroci e insultarsi personalmente! Oltre al fatto che questa palestra di critica (e di democrazia) dovrebbe insegnarci anche COME si fa critica (rispetto, chiarezza, coerenza), trovo che chi si scaglia in modo personale contro gli altri dimostri solo la propria incapacità di fronte al diritto di opinione e alla civiltà.
Svegliamoci! E impariamo a parlare!
Postato da: Davide Campagnari il 03.10.05 14:41
tieni il locale freddo tutto il giorno tranne i 10 minuti che lo usi….
sei cosi sicuro che ci perdi al confronto di tenerlo riscaldato tutto il giorno?????
ciao
[quote]nei bagni in svizzera (ok non in tutti) esistono le lampade a infrarossi che accendi e dopo 5 min hanno riscaldato l’ambiente….[/quote]
Bella schifezza, significa ottenere calore da energia elettrica, la quale è stato ottenuta dal calore.
Lo stesso che usare un phon per scaldare una stanza.
CURIOSITA
Quanti dividono i rifiuti???
e facile lo smaltimento differenziato nei comuni italiani?
ciao
Postato da: Igor Scicchitano il 03.10.05 13:08
dipende dalle regioni dai comuni e dalla civiltà dei cittadini
ad es
quando vivevo a roma differenziavo anche se con fatica dovendo poi fare un bel pò di strada per portare la spazzatura diff ai vari contenitori in strada….a napoli dove vivono i miei è ancora più difficile perchè ce ne sono pochissimi in giro
a milano dove vivo da pochi anni è tutta un’altra cosa…non esistono contenitori per la spazzatura in strada di nessun genere ma ci sono spazi appositi con i vari sacchi per il differenziato all’interno dei cortili….insomma comodo pratico e anche il più pigro non fa nessuna fatica (anche se l’imbecille si trova sempre e allora arriva la sacrosanta multa al condominio!)
eliana
Postato da: Federico Degni Carando il 03.10.05 14:32
io facio come te e’ ho riscontrato anche un aumento delle prestazioni e riduzione dei consumi.
ps:la prova di 4ruote e’ stata fatta con una stilo,o punto (non ricordo)1.9 jtd con rapporto 30%diesel-70%olio di colza.
e ha percorso (mi sembra )7300 km prima di sfasciarsi…..
cerco l’articolo e lo posto.
ps:prova seria?????…….PUNTO! (senza parole…)
Vi consiglio una visita alla chat di http://www.unita.it/
In linea c’e’ Pecoraro Scanio
Postato da: Stefano Cima il 03.10.05 14:28
i miei nonni sono del friuli, mi sembra di riconoscere le stufe che descrivi e credo siano in ghisa….
una volta si facevano le cosa intelligentemente…
ciao
scusate ma se a casa vostra durante una festa entra qualcuno e si comporta male, vi offende e da fastidio, voi non lo prendete a calci in c… e lo cacciate di casa?
e andatevene se non vi piace il locale!
Borgia = Pascu = Troll
Caro Beppe,
Sono un modesto perito ind.le capotecnico meccanico (Classe 1950) ma però devo dirti che c’è qualcosa che non mi torna nelle tue affermazioni. Orbene, se il calore specifico volumico dell’aria è 0,35 Watt/mc/°C, per riscaldare un metro cubo di aria da 0° C (La temperatura media esterna dei mesi più freddi dalle mie parti) a 20 °C (La temperatura della stanza), servono 0,35 x 20 = 7 Watt di potenza. Una stanza di dimensioni medie ha una cubatura di 30 mc e quindi tutte le volte che cambio completamente l’aria (Aprendo le finestre o utilizzando il cosiddetto davanzale supertecnologico) disperdo o recupero (A seconda della direzione del flusso) circa 210 Watt. La legge prescrive che gli impianti termici siano dimensionati per soddisfare il fabbisogno energetico di un edificio, compresa la potenza dispersa per il rinnovo dell’aria. A casa mia ho grosso modo 6 stanze di quelle dimensioni e quindi se cambio l’aria UNA volta al giorno disperdo (O recupero) circa 1260 Watt. Supponendo di ricambiare l’aria 5 volte al giorno, quindi una volta ogni 4,8 ore su 24 (Cosa che fra il resto nessuno fa), disperdo (O recupero) circa 6,3 kWatt. Ipotizzando le suddette condizioni medie per 5 mesi l’anno (Esagero), disperdo (O recupero) 6,3 x 30 x 5 = 945 kWatt. Con un rendimento dell’85 % il davanzale tecnologoco ne recupera 803, equivalenti a 690.580 kCal/h, che con un rendimento dell’85 % sono equivalenti a 79.65 kg di gasolio, ovvero 96 litri/anno, ovvero 101,5 mc di metano. Grosso modo, per il metano recupero solo un quarto di quello che dici tu (60 mc x il n. delle finestre). Però 60 mc di metano NON equivalgono certo a 60 mc di gasolio anzi, per l’esattezza,
Postato da: antonio d’arpa il 03.10.05 14:19
Corporation già fatto!! 😉
Per la residenza la Giamaica direi che è la soluzione migliore. Io pensavo a Capo Verde o a qualche cosa di alternativo e autosufficiente!
Sai che l’idea del DVD la sto seguendo anch’io? Ho già preparato il documentario di arcoiris sull 11/9 e cerco altro materiale, poi avevo intenzione di regalarlo in negozio da me ai clienti più svegli. Oggi facevo fotocopie della richiesta di risarcimento dell’adusbef e le distribuivo ai clienti! Bisogna che ci passiamo i vari documenti o filmati ed iniziamo una distribuizone a livello locale… tanto qui non ci ascolta nessuno!!
Il problema è che queste operazioni hanno un costo e non so per quanto potrò farlo. Speriamo che quel poco basti ad iniziare una speciale catena di S.Antonio. Se hai documenti nuovi, non esitare a mandarmeli: lols@adessobasta.it
Forza, cerchiamo di coinvolgere gente sveglia e con la mente aperta e diamoci da fare!
Ciao,Lorenzo
http://www.adessobasta.it
Ancora sull’olio di colza: la mia auto non emette nessun fumo strano e nessun odore strano usando l’80% di gasolio e il 20% di olio di colza. 4ruote non andrebbe mai contro le sette sorelle e contro lo stato e cmq se anche 4ruote ammette che l’auto funziona, a me basta.
Postato da: flavia da Cagliari il 03.10.05 14:24
quoto e ri-aggiungo:
lavatevi dalla testa ai piedi con il sapone di marsiglia!
meno schifezze sulla pelle
meno plastica buttata
meno spesa per decine di prodotti simili
piu’ soldi a fine anno
piu’ salute per il vostro corpo
ps:
trucco-fatelo ascigare bene al sole per qualche settimana,e vi durera’ il triplo….
PROVARE PER CREDERE!!
altro che saponi,shampoo,cremine,balsamo,detergenti,emollienti,mavaff….
CI HANNO CONVINTO CHE ABBIAMO BISOGNO DI TUTTO QUESTO,MA NON E’ VERO!
SVEGLIAAAAA!!!!!
Postato da: Michele Conti il 03.10.05 14:12
Sta mattina a omnibus , la conduttrice Gaia Tortora ha dedicato 2 secondi a la notizia e le sue parole sono state piu meno queste “Il blog de Grillo è arrivato al ottantunesimo posta al mondo ( cosa non vera) , in questo blog Grillo spara a zero a destra e sinistra.” Come se questo fosse una spiegazione esauriente al esito del blog. Insomma….quello che è vero che sempre di piu in un modo o in un altro dovranno nominarci ( mi sento parte di questo , grazie Beppe)
A lo staf: vi prego di togliere i post con molti di piu di 2000 caratteri , grazie
…SAREBBE INTERESANTE L’IDEA… MA MI MANCANO I SOLDI…PER FARE LA SPESA OGGI !!! DOMANI MATTINA NON SO…SI VEDRA’.
CIAO BEPPE
Davide Ricci
Igor Scicchitano
Carlo Piero
Claudia Rosmi
Cesare zecca
Michelangelo gargano
Grazie delle risposte.. purtroppo per dover risparmiare (soldi , ma anche inquinamento) bisogna anticipar prima soldi .
ma alla fine credo si rientra dei soldi, ma cosa piu importante, sull’ ambiente.
mi informerò sulle “termocucine”.
____
@Michelangelo gargano
la stufa non è in ghisa, è una stufa vecchia, con lo spazio per bruciare la legna e lo spazio per cucinare subito accanto (in un corpo unico) sopra è chiusa da un lastra che credo sia ferro che ha al suo centro dei cerchi concentrici per facilitare il carico della legna.
al suo fianco, sempre nel corpo della stufa, c’è una vasca per mettere l’acqua che evaporando rende l’aria meno secca.
…SAREBBE INTERESANTE L’IDEA… MA MI MANCANO I SOLDI…PER FARE LA SPESA OGGI !!! DOMANI MATTINA NON SO…SI VEDRA’.
CIAO BEPPE
Senza andare troppo sul complicato….con apparecchiature introvabili o troppo costose…per risparmiare sull’energia elettrica bastano pochi accorgimenti.
Ad esempio sostituire le lampadine con quelle a basso consumo energetico: costano un po’ di più ma durano molto più a lungo e consumano pochissimo!
Mettere un timer nello scaldabagno: è inutile tenerlo acceso tutto il giorno anche perchè tra scuola e ufficio in casa ci si sta veramente poco.
Spegnere tutte le lucine di stereo, televisore, videoregistratore, lettore dvd ecc..ecc…
Mettere i doppi vetri alle finestre….
Sembra una fesseria ma si risparmia!!!
PROVATE PER CREDERE!
avete il berlusca come presidente e fidi compagni di merende come governanti e state qui a fare polemica su un post filtrato.
siamo declassati a paese semilibero come libertà di stampa,e state qui a piangere su una parola filtrata perchè qualcuno l’ha ripetuta 77 volte in mezz’ora…
ve lo meritate il grande puffo…ve lo meritate…
@ antonio d’arpa:
hai ragione e condivido quello che dici.
La mia è solo un pò di speranza superficiale.
X LORENZO:
MIIII. incredibbbbile!!
abbiamo fatto le stesse cose!!
se ti mancano ti consiglio anche corporation.
ora mi sto muovendo per trovare anche video riguardanti il sig.Aggio,poi piazzo tutto in dvd e comincio a distribuire in giro cercando di fare copie e espandere il giro….
qui’ si parla troppo e si fa poco,e io ho poco tempo e voglio sapere se costruirmi casa qui o in costa rica…..
Riporto qui sotto una lista aggiornata a genneio 2005 delle regioni a cui sono concessi i contributi regionali. (Siamo ad ottobre ma non è cambiato tanto da gennaio).
Regione Iniziative a sostegno dei pannelli solari
Abruzzo bando scaduto
Basilicata bando scaduto
Calabria non sono presenti bandi di finanziamento
Campania non sono presenti bandi di finanziamento
Emilia Romagna bando scaduto
Friuli Venezia Giulia bando scaduto
Lazio non sono presenti bandi di finanziamento
Liguria bando scaduto
Lombardia bando scaduto per il fotovoltaico e bando in corso per il solare termico
Marche bando scaduto
Molise bando scaduto
Piemonte bando scaduto
Puglia bando scaduto
Sardegna non sono presenti bandi di finanziamento
Sicilia non sono presenti bandi di finanziamento
Toscana non sono presenti bandi di finanziamento
Trentino – Bolzano non sono presenti bandi di finanziamento
Trentino – Trento bando in corso
Umbria non sono presenti bandi di finanziamento
Valle d’Aosta non sono presenti bandi di finanziamento
Veneto bando in corso
Postato da: Nicola Cellamare il 03.10.05 13:58
apprezzo il “se volete”
avrei delle riserve sul “pubblicita’ al nostro pensiero”
per essere polemico scriverei:
pubblicita’ al blog,dove il parere di grillo viene messo a conoscenza dei blogger,i quali,(dopo un “attento” controllo dello staff)possono discuterne tra loro,a volte (poche ) concretizzando,a volte (spesso) litigando tra loro senza soluzioni concrete.
questo penso io.
pero’ se vogliamo,votiamolo.
ma vogliamo veramente aggiungere”altra carne al fuoco”?……..
x scafroglia e X TUTTI!
http://www.adusbef.it/
SAREBBE IL CASO DI PARLARNE?
Postato da: Nicola Cellamare il 03.10.05 13:58
Io ho votato , ma ti dico che non è per niente serio un concorso che mete un blog sul’ oroscopo sotto “info news” in mezzo a quelli di”repubblica” e di Beppe.
Ma…
ivana:
l’italia delle TV, RADIO e dei GIORNALI
E NESSUNO NE PARLA DA NOI
—————–VERGOGNA!!!!!!—————————–
MA…CHI DOVREBBE PARLARNE ?
Postato da: Luana Borgia il 03.10.05 13:33
Ma cosa dici mai? A me ieri solo 4 post!!
Ma non ti preoccupare, lo fa per il bene della discussione e perchè siamo OT, mica perchè gli piace la censura!
E poi questa è casa sua, non nostra, quindi una bella leccatina è l’unica cosa che ci è concessa!! MAVAFF!!
Ragazzi, mi dispiace se partecipo poco, ma inizia a farmi schifo sto agglomerato di falsità che è il blog. Mi sono stancato di essere censurato e di farmi dare del cog–one perchè parlo di signoraggio (dai staff che ti ho dato la scusa per censurare anche questo)
Se questo è il mito Grillo, mi sa che un buon 70% dei bloggers che ci crede ancora avrà un brusco risveglio.
Ciao Antonio, come va? Scusa ma ieri sera mi sono guardato il video di arcoiris sulle prove dell’ 11/9!!
La cosa che mi fa pensare del caso Molinari è che, se non erro, si trattava di piduista o sbaglio?
Questa cosa non mi torna… o sono poco sveglio io?
Un saluto a tutti gli amici, Lorenzo
http://www.adessobasta.it
x Scafroglia
http://www.disinformazione.it/arrigomolinari.htm
http://www.disinformazione.it/sentenzalecce.htm
cosa ne pensi del fatto che il blog da mesi boicotti l’argomento in questione pur proponendo iniziative come quella di fazio?
saluti
ps:se la memoria non m’inganna Riccardo Simiele era rimasto “deliziato” (testuali parole) dal tuo post……..e giorni addietro l’ho riproposto in parte ad ivana iorio che aveva intrapreso una discussione a tema rifiuti…
Ciao a tutti! Ho letto il tuo post Beppe e hai pienamente ragione. Io sono geometra e nel mio lavoro mi capita spesso di proporre tecnologie nuove per il risparmio energetico ma fino ad ora nessuno mi ha ascoltato. Il problema è che gli impianti costano troppo, le regioni che danno le sovvenzioni sono poche e la maggior parte della gente non sa dell’esistenza di queste sovvenzioni, Chissa perchè?!?
33° (nel mondo!!!!!)Blog di Beppe Grillo
10,822 links from 3,383 sites. View All »
http://www.technorati.com/pop/blogs/
E NESSUNO NE PARLA DA NOI
—————–VERGOGNA!!!!!!—————————–
3°Beppegrillo.it http://www.beppegrillo.it
VOTATE, SE VOLETE
“È una pubblicità al nostro pensiero”
http://premiowww.ilsole24ore.com/premiowww/vota.shtml?sez=1
IL BRACCONAGGIO UNISCE L’ITALIA DAL NORD AL SUD.
IN SICILIA ED IN CALABRIA SI SPARA OGNI ANNO CONTRO UNA SPECIE DI FALCO PROTETTA, PERCHE’ SECONDO LA TRADIZIONE QUESTO PORTEREBBE BENE AL MATRIMONIO.
NEL BRESCIANO SI HA LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI BRACCONIERI CHE CON LACCI E TAGLIOLE ED ARCHETTI FANNO UNA STRAGE.
L’IDIOZIA SEMBRA L’UNICA COSA CHE RIESCE A METTERCI D’ACCORDO TUTTI.
Postato da: Sadi Carnot il 03.10.05 13:45
ciao sadi,
quello che non capisco é perché tutti parlano dei pannelli fotovoltaici ma nessuno dei pannelli termici che riscaldano l’acqua….
*Non parliamo poi del cappotto di sughero esterno *alla casa.Ridicolo usare il sughero per *l’esterno.
Perché? mi sembra di averne sentito parlare bene del sughero per isolare la casa (interno alle murature forse???)
ciao
Ti ringrazio, e non sai con che soddisfazione.
Ricambio cortesemente.
Mi dai qualche indizio in più che non ho capito a cosa ti riferisci con “faccenda Molinari”?
Nb: La pattumiera ribolle, spesso sembra sull’orlo di esplodere. Poi “qualcuno” ci rimette il tappo, ci appoggia un bel sasso sopra, annaffia tutto col sangue e nessuno si ricorda di nulla.
Fino a che non si ricomincia a sentire la puzza…
Potrei fare un elenco lunghissimo, ma non servirebbe a nulla.
Nessuno oggi parla di Mozambico.
Come non si parlava di Somali, di Haiti, o del progetto “Urano”.
Forse tra dieci anni.
Quando DINUOVO troppo tardi.
SCUSATE L’OT MA QUESTA NOTIZIA MI HA SCONVOLTO:
L’80% dell’8X1000 va in missioni militari
I soldi degli italiani sono utilizzati per finalità diverse da quelle previste dalla legge
DI: http://www.indicius.it/torpore/ottopermille.htm
SCUSATE HO DEI CRAMPI ALLO STOMACO, VADO IN BAGNO…. !!
PERCHÉ NON VI ATTENETE ALL’ARGOMENTO IN QUESTIONE, INVECE DI SCRIVERE TANTE CAZZATE E LITIGARE TRA DI VOI!!!!
NON SVILIAMO QUESTO SPAZIO!!
Postato da: Luca Giurleo il 03.10.05 13:43
se ti riferisci a me….
non avrei manco troppo problemi, anzi tra il verme ed il sugo già pronto mi tengo il verme….
ciao
ps. + censura – maleducazione
Postato da: Luana Borgia il 03.10.05 13:42
BENVENUTA FRA NOI!
se è cosi’ allora questo blog è una presa per i fondelli serve solo per metterci gli uni contro gli altri quando invece sarebbe piu’ opportuno organizzarsi e fare proposte serie,qui ci si lamenta solo e lamentarsi non serve a nulla verba volant,per chi volesse fare delle proposte concrete puo’ scrivermi helloluke83@hotmail.com ciao a tutti
Alcune cnosiderazioni sui dispositivi:
*)il primo, il davanzale, se il prototipo funziona con 2 ventole alimentate elettricamente, consumano energia elettrica (preziosa)e producono rumore.Esistono altri sistemi (prototipi studi irlandesi e inglesi prevalentemente) che sfruttano la ventilazione naturale data dalla differenza di pressione tra aria interna ed esterna (resta il problea rumore e filtraggio).Comunque la perdita di calore per il ricambio d’aria in una abitazione è esigua.
*)il secondo, usare energia elettrica per riscaldare è un ASSURDO TERMODINAMICO, sempre, in ogni caso, perchè l’effetto joule della resistenza elettrica consente un rendimento dell’ordine del 15-20% rispetto all’85% di una caldaia a gas, o al 90% di una caldaia a condensazione, per non parlare poi di collettori solari, pompe di calore etc…
La produzione di acqua calda localizzata, e il sistema di recupero del calore descritto nel post (che non è molto chiaro)non son vantaggiosi (dal punto di vista energetico),se così come descritti.Il metodo migliore per risparmiare acqua con termoflussimetri a pressione, che, se non tenuti aperti si chiudono, evitando lo scorrere dell’acqua non usata.
Queste annotazioni al Sig.Grillo, a cui va il merito di sensibilizzare su questi argomenti, ma a cui consiglio di evitare di fidarsi di alcune soluzioni (queste, il fotovoltaico,l’idrogeno,…) che non mantengono le promesse ed hanno prestazioni termodinamiche con rendimenti energetici molto bassi. Non parliamo poi del cappotto di sughero esterno alla casa.Ridicolo usare il sughero per l’esterno.
nei bagni in svizzera (ok non in tutti) esistono le lampade a infrarossi che accendi e dopo 5 min hanno riscaldato l’ambiente….
ciao
Postato da: Luana Borgia il 03.10.05 13:33
Il tuo veleno si asomilia a quello delle tue 2 sorelle lucrezia e gabriella
a quel cazzone ….
MA PERCHé NON TE LO MANGI TE IL SUGO COI VERMI???????????
Beppe Grillo censura i post a lui sconvenienti.
………..
Postato da: Luana Borgia il 03.10.05 13:33
———————–
Sei piu’ fastidiosa di una mosca che si posa sull’unico pezzo di pelle accessibile e insiste, insiste, insiste.
A me piace il gorgonzola
Adesso gnam gnam
ciao
In Austria, un amico ha installato appena sotto le mattonelle del bagno, solo nel camminamento, una resistenza elettrica che si accende con un normale interruttore. In questo modo consuma pochissimo e riscalda solo la parte interessata, senza bisogno di stufe elettriche o termosifoni, oltre a recuperare spazio. Mai più piedi freddi in bagno! Mi dice che da loro è una soluzione diffusa.
Postato da: IVANA IORIO il 03.10.05 13:27
scusa ma tu quando vai a fare un pic-nic ti fai la pasta??????
PS. non sono per niente scandalizzato dal verme, puo capitare, anzi secondo me é pure un segno di qualità…. trovate un verme nella margarina se ci riuscite….(senza farlo stare davanti alla tv)
ciao
Postato da: Luana Borgia il 03.10.05 13:33
Non capisco l’ultima frase.
Spiegami tutto
Luana Borgia
POSSO CAPIRE LA TUA INCAZZATURA, MA NON PUOI INSERIRE QUESTI POST LUNGHI…DAI PIU’ PROBLEMI A NOI CHE A GRILLO
ciao Beppe, al tuo spettacolo, l’ultimo, ci siamo divertiti, ma siamo andati via con molta tristezza e una sensazione di impotenza. Non è per questo che partecipo al Blog, volevo solo dare un piccolo contributo sul discorso del risparmio energetico, segnalandoti/vi di fare una ricerca sulla rete (che probabilmente avrete già fatto), sugli edifici passivi. Esiste un testo, “l’edificio passivo”, che dà delle indicazioni utili nella progettazione di case a basso consumo energetico con soluzioni antiche e moderne. ciao a tutti, spero di esservi stato utile.
Postato da: Gianluca Gasperini il 03.10.05 13:15
dalla pubblicita’:
io gli ho chiesto come fa a farli cosi buoni.e lui ha risposto che pensa a noi……
lapsus?
pensano a noi…..come vermi?
IO VOGLIO CONOSCERE IL COGLIONE CHE DA TRENTANNI SI ALZA ALLE 5 PER COLTIVARE IL GRANO MIGLIORE PER BARILLA!!!!
LO VOGLIO GUARDARE IN FACCIA E DIRGLI:
MA CI CREDI ANCHE TU ALLE CAZZATE CHE DICI,O MI MOSTRI L’ASSEGNO CHE HAI PRESO?
ma non rispondermi sul blog,NOOOO……….VIDEOCHIAMAMI!!!!
se non sapete cosa boicottare,accendete la televisione,e dopo un ora avrete migliaia di marche e altrettanti buoni motivi!
partendo dal presupposto che se mi insulti,io non comprero’ il tuo prodotto….
PERCHE’ INSULTI L’INTELLIGENZA DEL CONSUMATORE CON PUBBLICITA’IDIOTE,FALSE,E INGANNEVOLI??
———————————————————————————————
BOICOTTATE TUTTI I PRODOTTI CHE OFFENDONO LA VOSTRA INTELLIGENZA!!!!
———————————————————————————————
Beppe,
proprio oggi pomeriggio vado a comprarmi, come ogni anno, le spugnette adesive per non far passare l’aria fredda in inverno. Fra una settimana viene l’omino a pulire la caldaia. Ho comprato due serpenti termoisolanti per le porte di entrata. Insomma, conto di ridurre gli spifferi del 90%. Purtroppo la casa non è mia, quindi posso solo “rimediare” un po’. Quando avrò casa mia, ti manderò le foto: sarà un gioiello di bioedilizia assolutamente autonoma energeticamente. E’ da quando sono bimbetta che progetto un casolare che rispetti la natura, che non consumi petrolio o gas e che si riscaldi a luce solare, con interni in legno e pareti in pietra. Favoloso!!!
Mi rallegra pensarci!!!!!!
🙂
Federica
Cmq volevo farti sapere che l’altro giorno mi è capitato aprendo uno dei sughi pronti Barilla (Ricotta/Pomodoro) di trovarvi dentro un piccolo “vermetto verde” lungo circa 4/5 cm.
Postato da: Gianluca Gasperini il 03.10.05 13:15
——————————————–
BRUTTA COSA, MA DETTO IN QUESTO BLOG, E’ PU’ FACILE CHE SIA UNA BATTUTA DENIGRATORIA CONTRO TUTTO QUEL CHE SI PUO’ DENIGRARE……..E POI NON E’ PER CASO ERI IN BEL BOSCO A FARE IL PICNIC ?
E POI AL LIMITE E’ SEMPRE CARNE, LO STOMACO DIGERISCE BENE ….
ADESSO COSA VORRESTI FARE ? FAR CHIUDERE LA BARILLA PER UN BRUCO ? SAI QUANTI SE NE MANGIANO CON LE CILIEGIE UN PO AVANTI,…. IN SARDEGNA C’E UN FORMAGGIO CHE SI MANGIA COI VERMI …( A CHI PIACE)….
Perchè, tra i libri da leggere, Margherita Dolcevita di Stefano Benni, perchè?
come distribuisci il calore che recuperi??? lo devi infilare in delle tubature e farlo circolare all’interno della casa….
mia zia a una serpentina da infilare sotto il fuoco della stufa e che spara aria calda nella stanza ma rimane circoscritto alla stanza dove si trova la stufa….
mentre un amico che si é appena fatto la casa ha il camino che recupera il calore prodotto e lo distribuisce per la casa, (attraverso i muri o il pavimento….)
ciao
Postato da: Igor Scicchitano il 03.10.05 12:54
Ciao Igor, per diffondere il calore c’è bisogno di ventole che facciano “girare” il calore accumulato consumando così energia elettrica.
Anche io avevo la serpentina (se non erro “IMETEC”) ed infatti è una serpentina da mettere sotto il fuoco e tramite ventola butta fuoti da una piccola bocchetta il calore accumulato nella stessa: innanzitutto è rumorosissima ed il calore non è sufficiente a riscaldare l’intero ambiente.
Per quanto riguarda il tuo amico, ti sarei grato se mi delucidassi in merito.
Postato da: Mario Scafroglia il 03.10.05 13:11
MI RICORDO DI QUEL POST
l’ho conservato per rileggerlo con altre persone.
che ne pensi della faccenda molinari?
che ne pensi di questo argomento tabu’?
lo chiedo a te perche’ ho notato che fai sempre delle analisi,a mio parere,molto attente e precise.
grazie per eventuale risposta.
Antonio
“…se potessi avere, 1000 euro al mese…”
Come si fa a convincere l’opinione pubblica,
che diminuire tutte le sofferenze
dev’essere lo scopo principale dei politici
e che per l’enormità di tale compito,
il loro non è un lavoro ma una missione,
che andrebbe svolta “gratuitamente”,
come fanno gli onesti in ogni luogo e in ogni tempo?
http://DavideRognoni.blogspot.com
Caro Beppe
Apprezzo molto gli sforzi quotidiani che fai di sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni importantissime, e per me rappresenti uno dei pochi spiriti pensosi ancora fortunatamente esistenti!.
In tema di risparmio energetico la propensione attuale è basata sull’eco-efficienza, ma non va bene. Non è detto, infatti, che l’uso efficiente di una risorsa naturale provochi una diminuzione della domanda dei consumi.
Il carburante costa di meno, lo uso di più! Conviene attuare, invece, la politica basata sulla eco-sufficienza, ovvero consumare meno e più intelligentemente.
Prima dell’avvento dei condizionatori il caldo si sopportava, anche se più torrido(Ditelo ai vostri nonni!). Quello che si dice in giro, come ad es. che l’effetto serra sia dovuto a cause eslusivamente di natura antropica, è errato. E spesso lo si dice per speculare sull’ignoranza della gente.
Lo sapevate che si spende di più per raffreddare d’estate la casa che non per riscaldarla, necessariamente, d’inverno?
Ed ecco i dati sul consumo pro capite di Energia espressa in tonnellate equivalenti di petrolio*:
americani 8 *
australiani e neozelandesi 4
giapponesi 3,9
europei 3,5
ex sovietici 3
Quanti vizi ci ha regalato la disponibilità energetica?
eccoci, inoltrato a tutti
Cmq volevo farti sapere che l’altro giorno mi è capitato aprendo uno dei sughi pronti Barilla (Ricotta/Pomodoro) di trovarvi dentro un piccolo “vermetto verde” lungo circa 4/5 cm.
Postato da: Gianluca Gasperini il 03.10.05 13:15
cosi comprarsi il sugo gia pronto::::-)
comunque sono sorpreso di come il povero vermetto postesse essere attratto dai sughi barilla…
ciao
Finalmente!!!questo è il beppe chemi piace!!! basta con sta czo di politica!!! finalmente un argomento davvero serio!! Energia, ecologia, sostenibilità!!
p.s.—- E se invece che sostituire le caldaie elettriche cominciassimo a pensare DAVVERO al fotovoltaico?? sveglia!! siamo nel 2005 la tecnologia ha fatto davvero passi da gigante!! Siamo nel futuro, ma ancora non ce l’hanno detto!!!
Stefano Cima wrote:
> CHI MI AIUTA?
>
> a casa in campagna, abbiamo una stufa a legna nella cucina. la stufa riscalda in maniera totalmente dis-omogenea la casa,
> perche la cucina , dove la stufa si trova , diventa presto caldissima, mentre il resto della casa non si riscalda…
Questo è un problema classico. Le vecchie case nelle Alpi orientali avevano spesso due locali riscaldati a legna: uno, la cucina, mediante la cucina economica, il secondo, la stube, mediante studa in ceramica a giri forzati di fumo.
Gli altri locali erano freddi. 🙁
> questo perche il fumo della legna bruciata, esce subito da un tubo che butta fuori i fumi , ma anche il CALDO.
Non credo di aver capito benissimo…
cmq esistono dei radiatori da applicare ai tubi di scarico dei fumi (sembrano dei piccoli caloriferi)
Quello però scalderà di più il locale dove ci sono i tubi di scarico (quindi presumo la cucina).
> ci sta un modo per sfruttare tutto questo calore disperso, SENZA DOVER RIFARE DI NUOVO I PAVIMENTE I MURI ECC… ????
Il miglior modo sarebbe quello di usare degli impianti di ricircolo forzato dell’aria
o delle termocucine integrate con l’impianto di riscaldamento.
Guggla “termocucine” ad esempio.
Credo che saranno cmq necessarie delle opere murarie.
Ciao Beppe…
Inanzitutto volevo farti i miei più sentiti complimenti per questo Blog, davvero un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono usufruire della rete ma che non ne hanno grande conoscienza, come me del resto…
Cmq volevo farti sapere che l’altro giorno mi è capitato aprendo uno dei sughi pronti Barilla (Ricotta/Pomodoro) di trovarvi dentro un piccolo “vermetto verde” lungo circa 4/5 cm.
A dirti la verità era quasi carino ma non è certo gradevole ritrovarselo nel pranzo di tutti i giorni… Con questa notizia non è che voglia lanciare una campagna di boicottaggio verso la Barilla però dato che ogni giorno in televisione questi questi mezzi cuochi/padri/preti ci vengono a raccontare che siamo cresciuti con la loro pasta e i loro sughi caserecci, ci tenevo a fartelo sapere…
Ancora tanti auguri per i tuoi show e per il tuo lavoro davvero impegnativo che diviene per noi giovani ogni come un piccolo manuale sempre pronto da sfogliare.
Scalabrino
ma se il sig. Aggio non esiste,perche’esiste una causa vinta da un cittadino,contro BCE e bankitalia per signoraggio???
andate su
http://www.adusbef.it
e fatevi ridare anche voi i vostri 87 euro.
BEPPE PARLANE,MAGARI COSI’ RECUPERANDO 87 EURO POSSIAMO CREARE UNA TV SENZA CENSURA…..MAGARI GESTITA DAL TUO STAFF……(FAREMO CONCORRENZA A MATRIX)….
si.e’ solo polemica!….ma i conti con le iniziative che proponi,non tornano…
APRITE GLI OCCHI!!!
mia sorella ha un fantastico camino: oltre a riscaldare la stanza dove si trova, ha dei tubi che convogliano l’aria calda anche nelle altre stanze. Sinceramente non so se nel tuo caso si debbano spaccare i muri, magari puoi lasciare i tubi a vista…
x beppe
bella l’idea dei suggerimenti sul risparmio, ne aspetto altri
ciao
Postato da: Claudia Rosmi il 03.10.05 13:00
Ciò che dici è vero ed anche io ci avevo pensato ma immagina i fumi di scarico (MORTALI) CHE TI PASSANO STANZA PER STANZA COME IL … FILO DI ARIANNA … DORMIRESTI TRANQUILLAMENTE CON UN TUBO SULLA TESTA PIENO DI ANIDRIDE CARBONICA???
PS. non parlo nemmeno del fattore estetico in quanto la salute viene prima di tutto.
OT
L’avevo detto un pò di tempo fà che una bella gita tra Garoe e Bosaso, muniti di un bel contatore Gaiger, avrebbe dato le sue soddisfazioni…
Ed è stato così.
Ma è ancora una goccia in mezzo al mare. Un mare di merda.
Una piccola speranza, perchè qualcuno ha ancora voglia di far capire che Ilaria non è morta senza un motivo.
C’è anche chi il “mestiere” lo fà con impegno e sacrificio. E che sacrificio.
La propria vita per “una” verità.
http://www.rainews24.it/ran24/speciali/ilariaalpi2005/default.htm
Bulgarelli, Torrealta, Scalettari, Carazzolo, Cavalli.
Non potranno “seppellire” la verità ancora a lungo…
e bravo Grillo!! appoggio con forza la tua crociata contro lo spreco energetico..in questo mondo, se non si ragiona in termini di risparmio economico (e non semplicemente con coscienza ambientale) non ne viene fuori nulla…ne approfitto per complimentarmi con il governo italiano!! ancora una volta, NON SGANCIANDO 1 EURO PER LA RICERCA s’è lasciato sfuggire il nobel Carlo Rubbia…lo scienziato in questione sta lavorando per un solare innovativo, cosiddetto “solare termodinamico”: utilizza specchi ustori per focalizzarli su un bersaglio contenente sali fusi..e da qui scambio energetico ad alto rendimento..beh, il cervellone è emigrato nella accogliente spagna di zapatero..che tristezza per noi!!!
Trovo veramente interessanti queste informazioni sul risparmio energetico. In effetti proprio in questi giorni mi sto informando sul fotovoltaico in quanto ci sono varie forme di agevolazione.
In Friuli, dove abito, finanziano fino al 70% a fondo perso l’invenstimento e una legge del mese di agosto di quest’anno permette di vendere la corrente prodotta all’ENEL con dei prezzi stabiliti x 20 anni. Tutto da valutare ma credo che meriti perderci un po’ di tempo considerato il continuo aumentare dei costi dell’energia!
Ciao
Mandi (saluto in lingua friulana! 🙂
CURIOSITA
Quanti dividono i rifiuti???
e facile lo smaltimento differenziato nei comuni italiani?
ciao
Molto interessante il davanzale risparmioso, anche se dalla spiegazione mi è sembrato un tantinello complicato o perlomeno meccanicamente complesso. Per saperne di più come si può fare? Digito in google “davanzale ecologico” ma non salta fuori nulla. Ce l’abbiamo un link per favore?
a casa in campagna, abbiamo una stufa a legna nella cucina. la stufa riscalda in maniera totalmente dis-omogenea la casa, perche la cucina , dove la stufa si trova , diventa presto caldissima, mentre il resto della casa non si riscalda… questo perche il fumo della legna bruciata, esce subito da un tubo che butta fuori i fumi , ma anche il CALDO.
ci sta un modo per sfruttare tutto questo calore disperso, SENZA DOVER RIFARE DI NUOVO I PAVIMENTI I MURI ECC… ????
___
Postato da: Stefano Cima il 03.10.05 12:46
Tieni presente che se hai una stufa a legna (almeno spero che sia in ghisa in quanto accumula ed irradia calore) riscalda una stanza soltanto e non puoi pretendere di riscaldare le altre stanze. Il tiraggio dei fumi DEVE ESSERE DIRETTO VERSO L’ESTERNO in quanto i fumi SONO MORTALI; ciò che riscalda la stanza è il calore che irradia la ghisa e, quindi in prossimità della stessa e comunque in una sola stanza. Se la stufa non è in ghisa … allora il calore lo hai solo stando davanti la stufa …
Comunque, con una sola stufa a legna non puoi riscaldare tutta la casa.
ps. puoi essere più preciso sul tipo di stufa e come è strutturata la casa?
Un piccolo appunto sul lavandino:
1,5 Kw sono tantissimi.
Sono circa due phon asciugacapelli belli potenti accesi contemporaneamente. È roba cha ciuccia. Non penso che in una casa normale l’impianto a 3 Kw sosterrebbe una doccia di una bellissima ragazza coe Elisabetta contemporaneamente al suo forno che cucina un arrosto divino. 🙂
Salterebbe la luce.
Davide
http://www.onedrop.it
No, tranqui! Io mica voglio mandare aggiro la mia immondizia! ci mancherebbe! Però sostengo che ci siano e vadano anche cercate costantemente delle metodologie di smaltimento, di riciclo, di riutilizzo, di compostazione alternativi. Non possiamo affogare nella nostra stessa immondizia e nemmeno farci affogare gli altri.
Dico che la gente che eleggiamo dovrebbe proteggerci, non condannare la nostra salute.
Non dico ci siano soluzioni pret-a-porter, dico di CERCARE soluzioni, di prendere esempio, di imparare o trovare alternative. Guarda, io sono un imprenditore molto molto concreto, però dio santo, penso sia un mio dovere occuparmi di quello che accade fuori dalla mia azienda e dal mio conto in banca. Tutto qui.
Federica
http://www.greenpeace.it/inquinamento/rifiuti/citizens_agenda.pdf
Articolo molto interessante di Rifondazione Comunista sulla situazione a Firenze e in generale sulle alternative agli inceneritori.
http://www.rifondazione.it/firenze/dipartimenti/050512selvapiana.html
bè questa è brava a scrivere:
http://www.liaceli.com/2005/09/30/violentano_la_democrazia_secon.html
LORO HANNO FIRMATO. MARGHERITA, ULIVO e DS (che poi sono la stessa cosa). Tutti toscani, tutti padri di famiglia, tutti sotto i 50 anni, tutti sedicenti ambientalisti e filo-popolari.
LORO HANNO VOLUTO L’INCENERITORE.
RICORDATEVENE QUANDO ANDRETE A VOTARE.
———————————————-
SONO GLI STESSI CHE VOGLIONO COSTRUIRE LA MOSCHEA ?????….BELLA GENTE CHE AVETE DA QUELLE PARTI
x stefano cima
mia sorella ha un fantastico camino: oltre a riscaldare la stanza dove si trova, ha dei tubi che convogliano l’aria calda anche nelle altre stanze. Sinceramente non so se nel tuo caso si debbano spaccare i muri, magari puoi lasciare i tubi a vista…
x beppe
bella l’idea dei suggerimenti sul risparmio, ne aspetto altri
ciao
Ciao Federica,
il problema dei rifiuti in Italia è un problema enorme e nella mia città Napoli e nella mia regione è un problema tragico.
Trento non fa volontariato quando prende i nostri rifiuti legali. Non vi paghiamo fior di soldi. E voi grazie alla nostra spazzatura siete più ricchi.
Spesso succede anche altro: i rifiuti tossici illegali di aziende del Nord arrivano in Campania sotto la mano benvolente della maledetta camorra. Industriali, camorra, rifiuti tossici.
Finale: Trento più ricca con la nostra spazzatura.
Napoli più inquinata grazie allo smaltimento illegali dei rifiuti tossici delle aziende del Nord, conniventi con uno dei nostri mali principali: la Camorra.
Un saluto,
Roberto
Finalmente ho deciso di farmi “catturare” da questo blog. Ho avuto tante volte la tentazione di scrivere e finalmente mi sono deciso.
Ho qualche osservazione su questo post riguardo al lavandino:
1) Economicamente temo non sia conveniente usare eletticità per scaldare, a meno che non si disponga di impianti di produzione di energia elettrica (in Italia è molto cara).
2)1,2 KW non sono pochi considerando che una casa dispone di 3 KW e i nuovi contatori sono molto fiscali quindi scatterebbero di continuo. (3 lavandini simultanei o usati in combinazione con elettrodomestici che scaldano a loro volta)
Con questo non voglio mettere in dubbio in alcun modo l’utilità e la validità delle notizie che ci dai quotidianamente, anzi credo siano un punto di riferimento ormai per milioni di persone!
Grazie di tutto!
Nicola
@ stefano cima
il calore disperso è in parte recuperabile aggiungendo, subito sopra la stufa a legna, degli inserti di scarico composti da più tubi di minor diametro ma con maggiore superficie totale di irraggiamento. Sono standard e facilmente reperibili.
il sistema più economico e casalingo è quello di aggiugere un paio di ventilatori da tavolo, uno che butti aria sul tubo di scarico sopra descritto e uno sulla porta che butti fuori l’aria dalla cucina (da sopra la porta) lo scambio termico sarà più omogeneo.
è molto casalinga la cosa ma funziona.
saluti, carlo piero
Uhm…
Viva il risparmio energetico!
Volevo ricordare che interventi di questo genere potrebbero farle le ESCo, a spese proprie. Il cliente paga sempre la stessa bolletta fino a quando le ESCo si ripaga i costi dell’intervento (in pratica si becca la differenza tra le bollette precendenti e quelle successive all’intervento).
Dopo qualche anno avrete una casa sostenibile senza spese aggiuntive. Che ve ne pare???
certo, 25k sono tantini!
Su una cosa sono perplesso: utilizzare l’elettricità per riscaldare è la peggior soluzione attuabile, dato che l’elettricità deriva per la maggior parte per combustione.
non è forse meglio installare pannelli solari accoppiati ad una caldaia a condensazione e cercare di rendere il tragitto dei tubi il più corto possibile? Lo scambiatore per le acque di scarico, comunque, è un’ottima idea.
Qualche dato anagrafico sugli inquinatori fiorentini:
MATTEO RENZI, 29 anni, presidente della PROVINCIA di FIRENZE, titolare di un’azienda di MARKETING, partito della MARGHERITA.
LEONARDO DOMENICI, 50 anni, sindaco della CITTA’ di FIRENZE, mestiere sconosciuto, partito dei DS.
RICCARDO GABELLINI, ex presidente di Dicomano, ingarburgliato con diverse realtà economiche e politiche locali (fra l’altro, sto soggetto è stato pure al convengo a Puerto Alegre, hi hi hi! che ambientalista!!), ora presidente dell’ATO6, sostenuto alle elezioni dall’ULIVO intero (PPI, DS e SDI)
GIANNI GALASSI, 46 anni, dipendente UNICOOP, sindaco di Sesto Fiorentino, è un fiore all’occhiello dei DS locali.
LORO HANNO FIRMATO. MARGHERITA, ULIVO e DS (che poi sono la stessa cosa). Tutti toscani, tutti padri di famiglia, tutti sotto i 50 anni, tutti sedicenti ambientalisti e filo-popolari.
LORO HANNO VOLUTO L’INCENERITORE.
RICORDATEVENE QUANDO ANDRETE A VOTARE.
Beppe ma perche’ non apri una rubrica fissa sul blog dove spieghi tutte te cose sul risparmio energetico – esattamente come hai fatto qui?
e magari spieghi anche dove trovare, (tu o esperti che vogliono intervenire) come installare ecc… i dispositivi, come fare le modifiche alla casa insomma un punto di riferimento nel sito dove uno va e impara a riparmiare partendo dalle piccole cose (x es i riduttori di flusso dell’acqua) a quelle + ‘complicate’ (pannaelli fotovoltaici ecc..)
Postato da: Stefano Cima il 03.10.05 12:46
ciao stefano,
ti rispondo perché mi sento in colpa:-)
però trovo difficile distribuire il calore della stufa se non rifai le murature…. dunque non ti posso aiutare…
come distribuisci il calore che recuperi??? lo devi infilare in delle tubature e farlo circolare all’interno della casa….
mia zia a una serpentina da infilare sotto il fuoco della stufa e che spara aria calda nella stanza ma rimane circoscritto alla stanza dove si trova la stufa….
mentre un amico che si é appena fatto la casa ha il camino che recupera il calore prodotto e lo distribuisce per la casa, (attraverso i muri o il pavimento….)
ciao
X Stefano Cima:
Un sistema per la tua stufa potrebbe essere quello di installae una piccola vasca di acqua sopra la camera di combustione…
Quest’acqua, una volta scaldata, andrebbe a percorrere un circuito di tubicini di rame posti lungo i muri a circa un metro di altezza.
L’ho visto in diversi vecchi edifici dove non si poteva spaccare tutto per metterci dei caloriferi, per esempio nell’Aula Magna dell’università di Genova in Via Balbi 5.
Non so che cosa regoli il flusso dell’acqua: non so se ci sia una pompa o basti lo scambio di calore a creare il movimento.
Dietro potresti isolare i tubicini con della stagnola o cose del genere, in modo che una parte del calore non si disperda nel muro.
Pensoc he questi kit da stufa o camino siano QUASI in vendita, ma non so dove.
Davide
http://www.onedrop.it
tutte gli strumenti e i mezzi per consumare meno energia inquinando meno… non vengono divulgate come dovrebbero esserlo..in alcuni casi sono occultate….e nella quasi totalità la loro attuazione ha un costo molto superiore alle altre soluzioni ancorar “antiquate”…
sulla censura, esistono delle regole (le trovi in fondo al blog) basta rispettarle.
ciao
Postato da: Igor Scicchitano il 03.10.05 12:38
_____
difficile che lo capiscano… servirebbe unaccesso validato da user e pass.
x Federica
sono daccordissimo
Però da qualche parte l’immondizia (anche tua) bisogna buttarla, e non deve venire x forza a Trento ogni volta che qualcuno si impunta (vedi napoli in parte l’abbiamo assorbita noi)
fate qualcosaltro e le vostre immondizie tenetevele.
Nessuno mi aiuta… tutti impegnati ad andare fuori post o a rispondere a chi spara cazzate sulla censura…
provo a ripostare…
CHI MI AIUTA?
a casa in campagna, abbiamo una stufa a legna nella cucina. la stufa riscalda in maniera totalmente dis-omogenea la casa, perche la cucina , dove la stufa si trova , diventa presto caldissima, mentre il resto della casa non si riscalda… questo perche il fumo della legna bruciata, esce subito da un tubo che butta fuori i fumi , ma anche il CALDO.
ci sta un modo per sfruttare tutto questo calore disperso, SENZA DOVER RIFARE DI NUOVO I PAVIMENTI I MURI ECC… ????
___
Postato da: Natale Ruggeri il 03.10.05 12:31
Natale, però ci dobbiamo rendere conto che Grillo non é un dipendente di nessuno e dunque non esiste PRETENDERE che Grillo parli di questo o quell’argomento, parla di quello che vuole…(secondo me)
sulla censura, esistono delle regole (le trovi in fondo al blog) basta rispettarle.
ciao
I voti del sondaggio di repubblica sulle primarie,
http://racconta.repubblica.it/sondaggio/primarie/risultati.php?regione=italia
da 13072 di stamattina alle 10 sono diventati dopo quasi tre ore 22000 e passa.
E tutto subito dopo che ho madato loro una email di spiegazione.
(le percentuali sono restate a favore di Prodi)
Continuo ad avere dei dubbi
Davide
http://www.onedrop.it
in risposta a Frediano Picchiotti:
aruba non te la consiglio, se non altro perchè si è resa complice di operazioni poco chiare su un sequestro di alcuni “computer di indymedia” (http://italy.indymedia.org/features/cyber/#2471); inoltre da quello che so io è una controllata telecom (se qualcuno ne sa di più…). se la tua zona è raggiunta dal servizio ti consiglio http://www.ngi.it/, un ottimo provider!
X Michelangelo Colori
grande,
fino a poco tempo fa era all’81 posto!
Davide
http://www.onedrop.it
Se si aprono certi dibattiti, se ci sono certi argomenti sulla censura o altro, non è perchè si vuole imporre un determinato problema, ma sostanzialmente per capire come stanno veramente le cose, rifiuto l’idea che Beppe Grillo o chi per lui possa censurare alcuni post “scomodi”.
In alcuni siti ci sono delle chiare accuse al comico per quanto riguarda proprio la censura!
il problema è capire, non imporre o litigare!!!
Vai Fede, siamo tutti con te!
Scusate, mi sono emozianato 1 attimo…:-)
Il blog di Beppe Grillo è al 33° posto nella classifica modiale dei blog più popolari. Lo sapevate? Guardate qua: http://www.technorati.com/pop/blogs/
BASTA…..BRUCIARE I MATERIALI DA RIUTILIZZO….
IL RESIDUO DELL’INCENERITO E’ UNA ARMA CHIMICA PERICOLOSSISSIMA….. CHE CHISSA’ DOVE ANDRA’ BUTTATA
SI ALL’INCENERITO … SOLO ORGANICO…. UNA RISORSA PER L’AGRICOLTURA…..
Una cosa importante. Io non vivo a Firenze, vivo nelle bellissime campagne del Chianti. I post che vi sto mandando sull’inceneritore di Firenze sono dovuti a tre ragioni principali: 1) considero Firenze patrimonio di tutti gli italiani, nonchè città madre della nostra lingua e di tanti nostri talenti, quindi Firenze è di TUTTI NOI 2)vorrei che molti prendessero atto di quanto i partiti di sinistra (margherita e ulivo in primis) si stiano dimostrando corrotti, arroganti e mafiosi quanto degli altri 3)vorrei che la gente della piana fiorentina, già riempita dai gas dell’inceneritore vecchio, del traffico dell’autostrada e del traffico cittadino (vi assicuro che se andate a fare benzina alla pompa di Sesto Fiorentino rischiate di svenire e non scherzo), possa avere condizioni di vita migliori, a partire dall’ambiente e dall’aria che respira.
Poi dovete sapere che molti sono i progetti riguardanti inceneritori simili in tutta Italia. Signori, NON ASPETTATE che la vostra ARIA PUZZI e che i vostri FIGLI si AMMALINO prima di incazzarvi. Questo è il nostro paese, la nostra terra. Non permettiamo che i nostri “dipendenti” la svendano o la sciupino.
Federica
@ Frediano Picchiotti il 03.10.05 12:21
http://www.parla.it/
Credo offra servizi interessanti.
In ogni caso ti conviene accedere a qualche newsgroup sull’adsl, ci sono centinaia di post che parlano dell’argomento che t’interessa.
Ciao
Beppe sei grande,continua così.
Cerca di pensarci,abbiamo bisogno di persone come te in politica.
ciao
x ANDREA BOSCARIOL
prova su questo sito:www.sl-bau.com poi clicca su : casa passiva
vorrei capire perchè una regione come la sicilia non riesca a portare avanti una seria politica di incentivaqzione per la istallazione dei pannalli fotovoltaici e come sarebbe bello da tutti i punti di vista mettere la spina e caricare le batterie della tua utilitaria e come mai in germaia dove il sole lo vedono in cartolina ci sia un forte4 aiuto das parte dello stato cosa ci dobbiamo inventare per spingere tale fonte inesauribile ??? e sui carburanti ecologici già una realta in brasile cosa possiamo fare noi cittadini ????
CHI MI AIUTA?
a casa in campagna, abbiamo una stufa a legna nella cucina. la stufa riscalda in maniera totalmente dis-omogenea la casa, perche la cucina , dove la stufa si trova , diventa presto caldissima, mentre il resto della casa non si riscalda… questo perche il fumo della legna bruciata, esce subito da un tubo che butta fuori i fumi , ma anche il CALDO.
ci sta un modo per sfruttare tutto questo calore disperso, SENZA DOVER RIFARE DI NUOVO I PAVIMENTE I MURI ECC… ????
OT:http://trafficantedecannelloni.blogspot.com/
Al-Qaeda, l’Iran e le grandi imprese usa vincono la guerra in Iraq!!!
1)La guerra ha donato ad al-Qaeda nuove reclute, prestigio e un terreno di addestramento.
2)La guerra ha unito in alleanza l’Iran alla maggioranza sciita irachena.
3)La guerra ha incrementato i profitti del settore industriale militare e delle imprese di ricostruzione.
Una guerra che si sta combattendo grazie a centinaia di miliardi di dollari presi in prestito all’estero.
* Il deficit del bilancio federale (oltre 500 miliardi di dollari) viene finanziato da governi stranieri, asiatici in particolare, che gia ora, sono in grado di influenzarne l’andamento dei tassi di interesse e il valore del dollaro.
* Il deficit commerciale (quasi 700 miliardi di dollari) viene finanziato trasferendo le attività del paese a soggetti stranieri.
La strategia asiatica per incoraggiare il trasferimento delle risorse economiche dagli Stati Uniti, consiste nel manterere sopravvalutato il dollaro, ma una volta realizzato il primato manifatturiero e l’acquisizione di know-how, non ci saranno più ragioni per sostenere il biglietto verde. Senza gli acquisti asiatici, il dollaro crollerà, modificando drammaticamente i tassi d’interesse e gli standard di vita americani… GAME OVER!
http://trafficantedecannelloni.blogspot.com/
Ciao a tutti, mi sono da poco iscritto al Blog, ma da tanto tempo ti ammiro caro Beppe. Ho comprato il dvd del tuo ultimo spettacolo, che ho trovato fantastico come sempre: vorrei poter star dietro a tutte queste gloriose battaglie ma umanamente non è nelle mie possibilità; cioè, io vorrei, ma è il mio fegato che mi frena. Per cui mi limito, per ora, a leggere i tuoi interventi e a coibentare il mio sottotetto… Ma il motivo di questo mio primo post è anche un altro, e qui mi rivolgo a tutti; ho necessità di avere l’internet in casa, ma non ho il fisso, nè ho intenzione di metterlo visto la cifra ALLUCINANTE che la Telecom mi ha chiesto. Allora ho sentito dire che esistono sistemi per avere direttamente la linea ADSL senza fisso. Mi sono informato con una compagnia che si chiama ARUBA Spa, la quale mi chiede 96 euro per l’attivazione e 34,8 euro di canone mensile per un collegamento a 1280kbit/sec (velocità massima). Qualcuno/a sarebbe così gentile da dirmi se esistono anche altre compagnie in Italia, magari più economiche e con prestazioni migliori, alle quali posso rivolgermi? Vi ringrazio e vi saluto cordialmente. Fred (dall’Etruria)
Postato da: Elisabetta Carosi il 03.10.05 09:12
si lava le mani col marsiglia,se le asciuga e poi usa del succo di limone al posto della crema.
non so se faccia bene o male,ma a 96 anni ha delle mani di seta.
ciao
X Gabriele Calcaterra:
smaltimento dei carboni attivi? Se butti 60 tonnellate di schifezze in meno nell’atmosfera, ci guadagni in termini di ecologia anche se i carboni attivi li butti in un bosco!
Davide
http://www.onedrop.it
Due domeniche fa:
Andiamo per funghi, casa di un’amico in un bosco di sugherete. La casa è centenaria, un caminetto, niente luce ed acqua corrente incanalata da una sorgente per caduta. Dopo la caccia infruttuosa ci accingiamo a fare quello per cui in fondo siamo venuti. Mangiare. Graticola modello ” cancello orizzontale ” e due quintali di legna con altrettanti chili di cose orribili per i vegetariani. Come sempre si inizia alle 12.00 e si finisce …. booohhhh. tardi.
Chiaramente puzziamo come salsicce affumicate ed alle 20.00 inizia a far buio. Lì mi son rivisto uomo antico in orbace. Pronto per il letto appena fa buio, una candela, una lavatina veloce alle manine e puzza o meno di affumicato e via sotto le coperte e mi son detto .. che c.lo che ho.
A casa doccia mentolata con abbondante acqua calda e nanna digestiva.
Tornare indietro non si può , risparmiare per mio figlio .. posso farlo e posso provari.
RITENGO DOVEROSO CENSURARE TUTTI GLI OT.
E’ assurdo predere tempo dietro a piccole scaramucce che tolgono l’attenzione dall’obbiettivo del blog, che e’ quello di approfondire determinati argomenti.
E’ altresì assurdo che un qualsivoglia OSPITE del blog pretenda di imporre degli argomenti (giusti o sbagliati che siano).
Questo è un blog che affronta determianti argomenti se ne possono proporre di nuovi ma non si può postare 500 volte lo stesso messaggio per dirottare l’attenzione verso i propri argomenti. Eliminando certi messaggi non si fa censura ma PULIZIA, lo stesso dicasi per certi utenti che diciamocelo, DISTURBANO e basta.
Ripeto questo è un blog in cui si parla di certi argomenti se non ti vanno bene puoi dirlo ma non puoi impedire agli altri di parlarne intasando il blog con decine e decine di messaggi tutti uguali o comunque tutti simili nella sostanza.
La tua libertà di esprimere il dissenso eè intocabile ma anche la mia di essere favorevole e di trattare tale argomento senza essere ossessionato da altri argomenti.
La tua libertà finisce dove inizia la mia
QUINDI BASTA BASTA E BASTA CON GLI OT E LE LITI PERSONALI SCAMBIATE GLI INDIRIZZI EMAIL E NON CI ROMPETE PIU’ LE SCATOLE.
MEDIO EVO PROSSIMO FUTURO !!!!!
MOLTO SEMPLICE
VOLETE RISPARMIARE VISITATE QUESTO SITO MITCO
http://www.commercioetico.it
«La firma dell’accordo di ieri fra Renzi, Domenici, Gabellini e Gianassi per la costruzione del nuovo inceneritore a Case Passerini rappresenta un ulteriore e grave passaggio nella distruzione ambientale della piana, già gravata dalla presenza di una grande viabilità e dall’aeroporto, una aggregazione che non sarà sanata dalla creazione del bosco». E’ quanto ha dichiarato il consigliere comunale di Rifondazione Comunista Leonardo Pieri che è anche componente della commissione ambiente di Palazzo Vecchio. «La gravità – ha aggiunto Pieri – è data anche dall’arroganza degli amministratori nei confronti dei cittadini i quali hanno manifestato grande preoccupazione e contrarietà per questa decisione scellerata. Già nei mesi scorsi infatti anche i risultati della “valutazione di impatto sanitario” e di altri studi scientifici come quello curato da Biggeri avevano messo in luce la pericolosità per la salute dei cittadini che subirebbero un pesante aggravamento delle condizioni ambientali in un territorio già fortemente congestionato e fra i più inquinati della Toscana». Secondo la capogruppo di Rifondazione Anna Nocentini «è sempre più necessario che i cittadini esprimano direttamente la loro contrarietà a scelte che gli amministratori portano avanti, anteponendo interessi diversi dalla tutela della salute e dell’ambiente». «Con convinzione – ha concluso Anna Nocentini – abbiamo aderito e sostenuto la manifestazione del 1 e dell’8 ottobre a Campi e a Prato. Le amministrazioni di centrosinistra che hanno raccolto nei loro programmi le richieste di partecipazione, devono cominciare a mettere in discussione il loro potere e il loro metodo, a favore di una partecipazione diretta alle scelte importanti da parte dei cittadini; diversamente la demagogia diventerebbe la caratteristica dominante di queste amministrazioni».
MANDIAMO A CASA ANCHE QUESTI.
E per lo smaltimento dei filtri a carboni attivi?
dove li mettiamo? Sono anche loro rifiuti speciali.
Beppe,
raccontaci un po’ delle ecomafie, visto che tutto il business (soprattutto dei nostri politici) si sta dirigendo lì.
Poi guarda, parla un po’ di questi inceneritori, perchè te ne stanno per fare uno sotto casa.
“08/09/2005 – Il comitato consultivo dell’Ambito Territoriale Ottimale della provincia di Genova ha stabilito quale sarà il luogo in cui sarà realizzato il primo impianto di termovalorizzazione di rifiuti della regione Liguria.
L’area prescelta è localizzata nei pressi della più grande discarica di rifiuti del capoluogo ligure, sul monte di Scarpino.”
A vedere ciò che molti di Voi scrivono sembra proprio che la censura su questo Blog esista veramente!
sono due le cose allora: o il Blog è gestito da persone che vanno contro le stesse idee di Beppe Grillo, oppure, come ha detto qualcuno, lo stesso Beppe sputa sui suoi pensieri?
Se fosse la seconda delle ipotesi vedrei cadere un Mito!!!
Chiedo ufficialmente al comico più famoso d’Italia di uscire da questa impasse e parlare chiaro! mostrarci il suo pensiero, sia sul problema censura del Blog, sia sull’arogmento “Signoraggio”.
P.S. non serve sforzarsi a cercare in giro per l’Italia tutti gli interventi che dicono che gli inceneritori sono belli, perché il problema non è dire se l’inceneritore è bello, tecnologico, moderno e fa guadagnare un sacco di soldi a chi lo costruisce, ma se risolve il problema dei rifiuti, dell’effetto serra, se uccide i cittadini e se è così tecnologico da cambiare le leggi della natura.
(tratto da un articolo di traniweb)
Per Danilo Villa:
concordo con te sulla necessità di avere tecnologie semplici, così come con Ford per quanto riguarda i vantaggi di una tecnologia per tutti e bla bla bla….
Però quello che Beppe cerca di far notare è che studi e tecnologie per migliorare la vita di tutti ce ne sono da anni, se hai la possibilità di leggerti un po’ di pubblicazioni scientifiche (so che per i non addetti ai lavori spesso non è semplice capire, ma ci si può informare anche senza essere scienziati…) ti soprenderai a vedere che scoperte che oggi sembrano la soluzione ai problemi energetici ed ambientali sono in realtà vecchie, il problema è che non è mai convenuto applicarle (molte tecnologie possono sembrare “difficili” da certi punti di vista ma non lo sono una volta fatta l’abitudine…20 anni fa chi poteva solo pensare ad un hard disk da 60 Gb che sta dentro una scatola delle dimensioni di un iPod?).
Mi associo al messaggio di Beppe: se ognuno di noi comincia a pensare di entrare una volta per tutte nel terzo millennio lasciandosi alle spalle le vecchie abitudini (tipo pensare ad un davanzale con scambiatore di calore o un lavandino termodinamico invece di comprare l’ennesima caldaia a gas e fregarsene) magari potremo apprezzare l’euforia del cambiamento verso una società moderna!
Ciao.
D.
tralasciando i soliti rompi e le loro ipotetiche pseudocensure (cambian falsi nomi ma la tiritere son sempre le stesse)….
qualcuno mi saprebbe dire che possibilità ci possono essere di risparmio da proporre ad un condominio dove ci sono i pannelli nel pavimento per riscaldare?
grazie
eliana
Per chi avesse dubbi:
Lezione di scienze per amministratori offuscati dai fumi degli inceneritori.
a) legge di Lavoisier: “nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma”
In una reazione chimica la massa dei reagenti è uguale alla massa dei prodotti. Se io brucio uno busta di plastica e poi peso le ceneri è i fumi vedrò che il peso totale è aumentato, l’unica cosa che abbiamo ottenuto è trasformare quella busta da un elemento inerte ( la busta dove la lascio là rimane) a una moltitudine di composti chimici molto reattivi, tra cui alcuni che non fanno bene alla salute. In sostanza se io brucio l’immondizia l’allontano da gli occhi, ma me la ritrovo nell’aria che respiro e nei cibi che mangio anche se ho il migliore degli inceneritori.
b) storia della vita sul pianeta e fotosintesi
Milioni di anni fa nell’atmosfera c’era molta anidride carbonica (CO2 ) e mancava l’ossigeno (O2 ) che ci permette di vivere. Nel tempo le piante hanno assorbito CO2 trasformandola in sostanza organica e cedendo all’ambiente O2 , la massa organica delle antiche foreste è rimasta intrappolata nel sottosuolo sotto forma di carbone e petrolio. Ora dal petrolio si fa la busta di plastica, se brucio la busta di plastica riporto in atmosfera la CO2 che la natura aveva intrappolato nelle profondità della terra per farci vivere, la CO2 provoca l’effetto serra. In conclusione bruciare i rifiuti è solo trasformare un problema in un altro.
c) il ciclo naturale: rifiuti zero
In natura non esistono rifiuti, perché tutti i materiali vengono riutilizzati: la mucca mangia l’erba, la mucca fa la cacca, la cacca diventa concime, il concime fa crescere l’erba e l’erba è mangiata dalla mucca. Copiare questo processo non è difficile, basterebbe puntare sul compostaggio per trasformare i nostri scarti organici in un ottimo ammendante per le nostre piante.In secondo luogo bisognerebbe accollare l’onere dello smaltimento a chi produce i rifiuti.
Le due soluzioni descritte da Beppe mi fanno pensare a una società (credo smantellata) dell’Enel (si chiamava mi pare Conphebus) situata vicino a Catania e da me visitata, insieme a un gruppo di giornalisti palermitani, nel 1993. La società si occupava proprio di queste sperimentazioni e vi assicurano c’erano delle soluzioni entusiasmanti, facili da applicare e dalle enormi ripercussioni in termini di risparmio energetico. A titolo di esempio vi descrivo un capannone lì presente, molto grande, in cui, a fronte dei circa 40 gradi esterni, si sentiva un piacevole freschetto: il bello era che non era dovua all’aria condizionata bensì al fatto che nelle colonne che scendevano nelle fondamenta (dove ovviamente l’aria è molto fresca) erano installati dei ventilatori che diffondevano l’aria delle fondamenta nell’ambiente… più facile di così!!!? ne sapete qualcosa ???
Per Stefano Ferrando ti consiglio di andare sul sito http://www.Domotecnica.it e cerca l’installatore a te più vicino, sono consulenti competenti e molto all’avanguardia per il risparmio energetico.
se posti come luana borgia poi é ovvio che ti censura…..
se censurassero anche i miei io non protesterei perché é la prima regola del blog, messaggi non inerenti….
comunque dalla lista puoi capire che puo censurare un sacco di post (quelli con linguaggio offensivo, ot, razzisti o sessisti….
e per finire:
Comunque il proprietario del blog potrà in qualsiasi momento, a suo insindacabile giudizio, cancellare i messaggi.
In ogni caso il proprietario del blog non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.
ciao
Postato da: Luana Borgia il 03.10.05 11:48
Hai detto cose che non hanno senso! Se non ti piace cambia canale, nessuno ti obbliga.
Per me tu, lerose e qualcun’ altro siete mandati
qui, perche’ si puo’ non essere d’ accordo e
discuterne, ma da li’ a dover solo e sempre contraddire ce’ ne passa …
Tranquilla non mi nascondo sotto falsi nomi, non ne’ ho bisogno, vuoi per caso anche l’ indirizzo e il n° di telefono per verificare? nessun problema.
Postato da: Danilo Villa il 03.10.05 11:51
semplici da usare.
Caro Beppe Cari amici del blog,
In Sardegna qualcosa pare muoversi verso lo sfruttamento delle fonti pulite di energia e verso l’incentivi che la Regione comunicia dare a industrie, aziende e singoli Cittadini che decidono di muoversi in tal senso.
http://www.regione.sardegna.it/j/v/13?s=8570&v=2&c=3&t=1
Forza Renato Soru!
Forza Beppe Grillo!
Se la gente capisse in che modo vengono lasciati soltanto i post consenzienti, Beppe sarebbe l’unico a postare e a leggere i suoi post. Intendo dire questo quando dico che Beppe sputa sulle sue stesse idee. Se non altro è controproducente per lui.
Postato da: Luana Borgia il 03.10.05 11:55
marina non credo che sia una questione di post consenzienti o non a far scattare la censura…..
se no andiamo a rileggere tutti i post dei vecchi argomenti e vediamo se critiche costruttive al grillo pensiero sono rimaste oppure sono state (come pretendi tu) censurate.
io non sono per censurare le idee, ma dovrebbe esistere una certa educazione e capacità di esprimersi per rendere il posto vivibile.
ciao
ciao
x Luana Borgia: Scusa Luana, mi son confuso!
Volete cominciare a parlare di quello che concerne il blog o volete continuare ad litigare e a farvi le ripòpicche come al campetto della scuola? Se la risposta è la seconda che ho detto scambiatevi le e-mail e non più rompete i coglioni a chi vuole approfondire l’argomento grazie.
Non ho scritto a chi mi riferisco perchè hanno capiuto benissimo.
Scusa Luana, mi son confuso!
post Luana Borgia
mi sei indifferente è non solo a me, prova a comunicare invece qualcosa che può interessare tutti. utilizza il tuo vero nome, se non ti dispiace.
Vorrei ricordare a tutti che tutti i politici sopra coinvolti appartengono all’UNIONE, tranne Rifondazione Comunista, unico partito di sinistra che si è opposto fermamente all’inceneritore. Rifaccio i nomi dei politici che hanno condannato la già triste zona della periferia fiorentina ad ulteriori disastri ambientali.
>>>Il Presidente della Provincia Matteo Renzi, il Sindaco di Firenze Leonardo Domenici, il Presidente dell’ATO 6 Riccardo Gabellini ed il Sindaco di Sesto Fiorentino Gianni Gianassi hanno sottoscritto l’accordo che individua in via definitiva il sito dell’impianto previsto dal Piano provinciale di smaltimento dei rifiuti, e dal Protocollo firmato il 2 agosto, nell’area di Case Passerini nel Comune di Sesto Fiorentino.
Ciao ragazzi questo è il mio primo intervento in questa Vs cuminità.
Io volevo dire basta! ai reperti archelogici ai dinosauri della politica gira e volta stanno sempre loro in Tv e decidono lòe sorti di noi comuni cittadini…l’altro giorno a porta a porta ricompare dal sarcofago Cirino pomicino (condannato)…. L’ex ministro della giustizia Martelli (condannato) fà il conduttore -__- dopo averci rappresentato al parlamento europeo…sempre a porta a porta c’era De Michelis e parlavano di craxi….ma la miseria quando ci sarà una ventata di nuovo, di una politica nuova giovane e veramente vicina al cittadino che capisca che la situazione in italia, per noi cittadini comuni, è tragica!!!Rincaro Benzina, rincaro bollette (enel, acqua, gas), lo stipendio che dalla lira all’euro si è ridotto del 40%, il precariato e l’incertezza di noi giovani nel mondo del lavoro!!! E questi reperti archelogici litigano sulla legge elettorale -__- e fanno continua campagnia politica.
Un saluto alla comunità e scusatemi per questo sfogo
@ luigi salomone
la censura esiste, ma non importa
non e’ questione di regole, di nome e cognome,
tanto sappiamo tutti benissimo come la privacy viene violata
non e’ un problema scrivere nome e cognome
registriamoci con la cdi elettronica e lettore di smart card smart e facciamola finita…..
ci siamo spiegati… giusto?
Postato da: Luigi Salomone il 03.10.05 11:55
rileggiti tutto il filotto….
e comunque per quanto possa condividere e dunque difendere grillo rimane evidente che nel blog si censuri (e per fortuna…)
ciao
Beppe per uscire da questo malinteso che si è venuto a creare, fai un bel post sull’argomento:
“Signoraggio” e la morte dell’ex questore Molinari.
sconvolgente ad Arcore:…. Silvio compie 69 anni… molti dei quali trascorsi ad “occuparsi del paese”. Vorrei ricordare uno dei suoi più alti ed intensi momenti di “statista”: il suo particolare impegno con il suo collaboratore Apicella (diventato poi per qualche puntata il cantastorie ufficiale di Vespa, il notaio!). E’ veramente encomiabile il suo sforzo per la divulgazione della cultura e il popolo gli è grato. L’ esempio sublime di gratitudine viene dal suo “PUPILLO CALVO” (una ragione ci sarà pure perchè la sua testa ha quella forma) che su un settimanale gli ha dedicato una poesia, che di seguito vado a scrivere perchè i non-lettori di questa rivista, non debbano privarsi di questi canti.
A SILVIO
Vita assaporata
Vita preceduta
Vita inseguita
Vita amata
Vita vitale
Vita ritrovata
Vita splendente
Vita disvelata
Vita nuova
-SANDRO BONDI
Che dire (?)…Lo ama anche fisicamente.
Sandra Ramberti
Beppe,
volevo ricordarti il problema del termovalorizzatore (chiamiamo pure la merda col suo nome, dell’INCENERITORE) di Firenze. Sabato scorso sono scesi a migliaia in strada in marcia di protesta contro la decisione dei comuni (tutti tranne Campi Bisenzio, dove forse qualcuno una coscienza ancora ce l’ha!) di cominciare a costruire in quella zona un ulteriore inceneritore, dove confluirà gran parte della spazzatura della Toscana. Riporto da un giornale locale, di modo che i loro nomi volino sul web e portino a loro l’infamia che meritano.
“Leonardo Domenici, Matteo Renzi, Gianni Gianassi, sindaco di Sesto Fiorentino e Riccardo Gabellini, presidente dell’Ato 6, si sono resi oggi responsabili di un atto contro la salute dei cittadini che abitano e vivono in tutta la Piana fiorentina.Firmando l’accordo per costruzione del nuovo inceneritore nell’area di Case Passerini hanno condannato molti fiorentini ad un ambiente dalla salubrità peggiore di quanto già oggi non sia. Hanno ignorato i preoccupanti risultati emersi dalla VIS relativamente alla situazione ambientale della Piana e allo stato di salute dei suoi abitanti; hanno ignorato i dati della ricerca Biggeri che dice che nella Piana con l’inceneritore si muore tra l’84% e il 126% in più; hanno inoltre deliberatamente ignorato il crescente dissenso e la massiccia mobilitazione della popolazione e del comune di Campi Bisenzio. Si tratta di un atto di arroganza politica pari solo alla vendita di Publiacqua ad Acea avvenuta nei giorni scorsi. Anche in quella vicenda è stata ignorata l’opinione di coloro che hanno lavorato per una legge popolare di ripubblicizzazione, partecipata, dal basso.L’1 e l’8 ottobre manifestazioni indette dai Comitati della Piana per tutti coloro che credono in una gestione dei rifiuti con la Strategia Rifiuti Zero e che combattono le ecomafie a scendere in piazza contro questi amministratori capaci solo di atti di forza e incapaci a quanto pare di governare la complessità della nostra società.
X Danilo Villa:
spero che il mio messaggio di poco fa ti abbia chiarito qualche dubbio.
Comunque, il davanzale dovrebbe funzionare più o meno come due ventole, una che aspira, e l’altra che soffia.
Integrato, da quanto ho capito, c’è un sistema che, grazie ad un piccolo termometro, decide se il davanzale deve funzionare come un condizionatore(prendo il calore da dentro e lo scambio fuori) o come l’inverso di un condizionatore (prendo il calore da fuori e lo scambio dentro)
Davide Ricci
http://www.onedrop.it
post Igor Scicchitano
in questo blog non esiste nessuna censura, altrimenti non farebbero postare quelli
parlano di censura, rispettate le regole
è non tirate per la camicia Beppe, mi sono
spiegato.
Praticamente questi riscaldatori elettrici da lavandino sarebbero delle piccole resistenze per scaldare l’acqua a livello del rubinetto… un po’ come le macchine per il caffè espresso.
Non è che son pericolose in termini di scosse elettriche?
Oppure non è che hanno problemi di regolazione del calore?
In ogni modo una volta ci avevo pensato, ad un sistema simile… forse me l’ero sognato.
Davide
http://www.onedrop.it
Scusa Beppe,non ti seguo,lavandini che parlano,davanzali intelligenti ….so che sui questi temi sei molto preparato e fai BENE a sensibilizzare l’opinione pubblica ,ma nel tuo post mi sono perso ,troppo complicato.
“C’è vero progresso quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti” H.Ford.
…aggiungo io ( ma lo dici anche tu Beppe) che le tecnologie dovrebbero essere semplici. Ciao
riscaldatore elettrico : dove si può comprare ?
Postato da: Luana Borgia il 03.10.05 11:40
#Bene, io non sono consenziente al fatto che su #questo blog venga applicata la censura,
non postare e nessuno ti censura….non credo che esista l’obbligo di frequentazione
#in quanto non è eticamente corretto.
nella tua di etica…. per esempio nella mia etica bannerei molto di più di quello che fa grillo
Beppe non ha il diritto di censurare post scomodi a scapito della libertà democratica di espressione.punto.
il blog é di grillo e lui ha tutti i diritti che vuole, visto che essendo il suo blog ha tutto il diritto di stabilire le regole che vuole.
#Questi sono fatti miei, posso voler difendere la LIBERTA’?
puoi, ma devi anche accettare le critiche se no offendi la mia di libertà….
ciao
X Luana Borgia: ma ti riferisci a me per caso??? spero di no!!!
Ciao Beppe, mi interessano molto i 2 sistemi che hai illustrato sul risparmio energetico (davanzale e lavandino), potresti per favore fornirmi qualche indirizzo dove posso recuperare informazioni sulla possibilità concreta di installarli?
Grazie 1000!
Complimenti e buon lavoro, continua così!
Lieta
Postato da: Luana Borgia il 03.10.05 11:30
Non pensi che sarebbe meglio se ti firmassi con il tuo vero nome e cognome?
Un esempio: se qualcuno entra in casa mia e si mette a sputare, io, stai tranquilla, non lo censuro
. . . lo prendo a calci nel culo! Hai capito vero?
Scusate, forse questa domanda è già stata fatta ma nono ho tempo di leggere tutti i post ma mi collego saltuariamente quando ho 5 min.liberi.
Quanto costa tutto questo ambaradan per il risparmio energietico? Dove sono le aziende che li vendono? La manutenzione quanto incide? Quanto durano?
Perchè detto cosi sembra tutto bello , ma basta vedere i freezer a basso consumo costano ben più degli altri, e l’incentivo statale lo danno per il decoder digitale.
Juan Josè cetrangolo wrote:
> perchè non avrebbe senso coibentare l’appartamento se l’erogazione di calore non dipende da noi ma dalle regole condominiali…
dimenticavo…
ovviamente con i contabilizzatori di calore, chi consuma paga, chi risparmia, risparmia.
Mi chiedo perchè non vengano resi obbligatori per legge come in molti altri paesi d’Europa…
Cmq sappiate che VOI potete PRETENDERLI, basta mettere assieme il 500,1 dei millesimi condominiali
(in Svizzera, gli affittuari dei proprietari che negavano l’autorizzazione potevano ridursi di un tot% l’affitto mensile… eheheh mica scemi gli svizzeri)
Cmq noi in Itaglia, anzi no, ESSI, i ns dipendenti politici, sono impegnati con altre leggi ben più importanti e fondamentali per la vita del Paese, come l’incasinatellum semipseudo proporzionale, le leggi salvafurfanti o l’ennesimo progetto di condono fiscale).
caro beppe ho acquistato il tuo dvd dello spettacolo di Roma e trovo molte tue analisi condivisibili.
Trovo che in una nazione come la nostra che si professa “democratica”la liberta’ di espressione sia impedita con i “mass-media”come fanno con te.
Lo trovo scandaloso.
Chiedo a tutte le persone che mi leggeranno che si ricordino di tutte le schifezze che ha combinato questo governo alle prossime votazioni.
ti chiedo di ocntinuare cosi’ forza liberta’ di critica e di espressione.
Postato da: Luana Borgia il 03.10.05 11:30
cosa c’entra seviziare, uccidere, torturare con il perizoma rosa???????
io darei un unico diritto dovere
farsi i fatti propri.
sinceramente se uno é masochista ed ama farsi frustare non sarô io a impedirglelo… basta che rimanga tra consenzienti e sono fatti loro….
ciao.
Ma perchè tirate sempre in ballo Beppe ?
ma perchè deve sempre esporsi Beppe, ma gli altri non parlano mai (TV, Giornali, i giornalisti e politici). Beppe fà il comico,
un grazie non sarà mai abbastanza. meditate.
ancora ciao
qui si parla dei riduttori di flusso per i rubinetti.
http://www.jacopofo.com/?q=node/24
qui in generale sull’energia
http://www.jacopofo.com/?q=taxonomy/term/6
ciao
Juan Josè cetrangolo wrote:
> perchè non avrebbe senso coibentare l’appartamento se l’erogazione di calore non dipende da noi ma dalle regole condominiali…
eh, questione molto importante questa.
Siccome il riscaldamento è condominiale kissenefrega…
Fa caldo? apro le finestre (invece di kiudere il rubinetto del calorifero, bravi, pirla!)
E’ una mentalità comune, purtroppo.
Poi i costi lievitano, alcune persone non ricevono acqua calda, altre vanno arrosto.
Anche in impianti condominali vecchi (a colonna) si possono installare, con spesa modica, dei contabilizzatori di calore erogato.
Calorifero per calorifero. In molti Paesi dell’Unione Europea sono già installati da oltre 40anni ed obbligatori per legge.
Provate a gugglare
“contabilizzatori di calore”
o
“riscaldamento condominiale contabilizzatori di calore”.
Ero in un condominio a BS, spese altissime di riscaldamento, alcuni appartamenti forno, altri congelatore, mugugni vari, finestre di alcuni appartamenti regolarmente aperte.
Propongo agli abitanti (proprietatri e affittuari), un paio di ditte ci informano, preventivano, scegliamo, deliberiamo (maggioranza semplice, legge sul risparmio energetico): temovalvole e contabilizzatori per tutti…
Il primo anno (a temperatura normalizzata) -23% !!!!!!! di consumo di metano per l’intero condominio, io -35% (mi piace vivere sano e non stare a rinseckirmi in casa con 28 gradi)
Era il 1998, poi mi trasferii, credo che fossero quelli della techem
http://www.techem.it/… credo, mi ricordo solo il riparmio mostruoso!!)
Eheheh, il portafoglio muove anche le coscienze più pigre.
Spero che il petrolio arrivi quanto prima a 200€ al barile.
Ciao Beppe, vedo che riporti quanto hai letto nel libro “Un futuro senza luce”. Bel libro l’ho letto anch’io. Però, il danvanzale, come tu stesso fai notare, eiste solo in forma di prototipo. Il “lavandino termodinamico” non mi pare esista in commercio. Riusciremo mai ad aquistare questi avanzatissime tecnologie o sono necessari ancora vent’anni di studi, come per l’auto a idrogeno?
Beppe quando parli del “Signoraggio” e dell’uccisione dell’ex questore Molinari?
Alcuni siti ti hanno accusato di censura!! non voglio crederci!!
SUCCEDE A ROMA…..
Al grido di «pace subito» gruppi di “disobbedienti” hanno bloccato Corso Vittorio Emanuele a Roma diretti al punto dove è prevista la terza esercitazione antiterrorismo della giornata. Hanno tutti un cappello con i colori dell’arcobaleno e hanno lanciato dei fumogeni
RAGAZZIIIIIII,NOO,CA_O!!!
CA_O-CA_O-CA-O!
@Davide Ricci
Ciao bellezza!
Esco per vedere cosa accade-accadrà-o è accadutoo..o?- VERAMENTE!
Sul sito di Dario e Jacopo Fo e Franca Rame:
http://www.alcatraz.it/redazione/news/show_news_p.php3?NewsID=2463
Filtri da applicare al rubinetto per togliere all’acqua il fastidioso ma innocuo sapore di cloro (sceglieteli a norma; alcuni filtri dopo un po’ di tempo si trasformano in depositi di batteri).
SCHIE CHIMICHE
Ciao Beppe, da un po’ di tempo su internet si parla di scie chimiche,conosciute all’estero con il termine Chemtrails. So che da parte di un tal Ruzzante dell’Ulivo c’è stata la proposta di una interrogazione parlamentare a riguardo. Su alcuni siti come Nexus italia e del Centro ricerche Lenonardo Da Vinci se ne parla da mesi.
Ne sai qualcosa?
parte di ARTICOLO TRATTO DA NEXUSITALIA.COM
Un argomento da noi trattato sul nr. 24 di NEXUS sta diventando una questione di carattere internazionale, e ormai riguarda anche il nostro paese. Stiamo parlando del fenomeno delle scie chimiche, le cosiddette “chemtrails”, osservate in numerose occasioni in svariate regioni italiane: personalmente noi ne siamo stati testimoni in almeno quattro occasioni.
Purtroppo l’opinione pubblica non é assolutamente consapevole di quanto accade e di quello che ha davanti agli occhi, prova ne sia che le testimonianze provenienti dall’Italia sono tutte di turisti o militari americani di stanza in Italia, e quindi persone a conoscenza del fenomeno, ben più noto nel loro paese di origine.
Nondimeno, nel nostro spazio aereo operano velivoli che rilasciano scie persistenti di natura ignota, cui segue un mutamento nelle condizioni del cielo, con la formazione di nuvole, generalmente di tipo a strato.
Di che nazionalità sono? Cosa stanno combinando?
Per darvi un’idea delle dimensioni e della serietà del fenomeno, presentiamo qualche esempio fotografico, tra cui un incrocio di scie avvenuto sopra Padova appena qualche giorno fa.
Le numerosissime segnalazioni giungono nei siti che si occupano della questione dalle seguenti località:Stati Uniti (virtualmente ogni stato), Nuova Zelanda, Olanda, Svezia, Australia, Messico, Porto Rico, Bahamas, Sud Africa, Francia, Italia, Inghilterra, Scozia, Croazia.
3)denuncio alla polizia/asl o quant’altro il fatto che quel tipo sia un distorto mentalmente
Postato da: Luana Borgia il 03.10.05 11:20
e qui esiste una fondamentale differenza tra me e te, per me ognuno é libero di fare quello che vuole (anche censurare) per te ognuno é libero di fare quello che TU credi sia giusto….
soprattutto in casa sua, non vedo proprio per quale motivo, lo vedrei anche ma é un discorso lungo, dovrei denunciarlo alla polizia/asl….
ciao
he he he…concordo davvero.Inoltre, secondo me, la cosa più grave è che il 95% della gente che frequenta sto blog è facilmente suggestionabile. Sembra di vedere uno stuolo di persone che corre diero al suo Beppe-Dio. Questa cosa mi fa molto riflettere.
Postato da: Luana Borgia il 03.10.05 10:57
MA QUALCOSA DI COSTRUTTIVO …? DI UTILE PER LA COLLETTIVITA …? SAI SOLO CRITICARE … BLA BLA BLA BLA BLA BLA BLA …
PS. ma luana borgia è una pornostar: ma sei tu?
Lo stato invece di spendere soldi per creare nuove centrali dovrebbe incentivare seriamente queste forme di risparmio energetico…è così difficile?
In termini di risparmio faccio notare questo progetto per il terzo mondo, ma visto che ormai l’italia non è tanto lontada da esso….
http://laptop.media.mit.edu/laptop-images.html
Un notbook studiato per la scuola, dove si scrive con la penna, a 100$ .
Se fosse venduto in italia a 180 Euro, permetterebbe per ogni studente attrezzato qui di attrezzarne uno nei paesi in via di sviluppo.
Che ci piaccia o no, libri, carta e penna sono un lusso che (sia nel terzo mondo che qui) non possono forse più essere di “massa”.
Ciao
Max
sul risparmio energetico trovate qualcosa girando sul sito di jacopo fo
http://www.networketico.it/
http://www.jacopofo.it
ciao
Ehi, magicamente è tornato in linea il sondaggio di repubblica sulle primarie.
http://racconta.repubblica.it/sondaggio/primarie/risultati.php?regione=italia
Com’è che qualche giorno fa, quando è sparito misteriosamente, aveva 26.000 voti, il 60% dei quali a Bertinotti; mentre ora ha 13.000 voti, il 60% dei quali a Prodi?
Metà dei voti era doppio e per Bertinotti?
13.000 voti fasulli a Bertinotti?
Bah.
Davide
http://www.onedrop.it
Sull’olio di colza come carburante per motori diesel Beppe ha già scritto (e smentito).
http://www.beppegrillo.it/archives/2005/05/olio_di_colza_q.html
L’olio di colza ha bisogno di essere depurato dai residui con un processo chiamato esterificazione. Altrimenti questi stessi residui (es. glicerina) si accumulano nel motore. Il mensile “Quattroruote” ha già sperimentato l’olio di colza come carburante, da solo e miscelato al gasolio: l’auto funziona, ma emette grandi quantità di fumo bianco maleodorante: impossibile quindi passare inosservati dalla stradale o dalla Guardia di Finanza.
————————————–
@Postato da: Andrea Seppia il 03.10.05 10:52
ragazzi che ne dite di firmare una petizione sui bio carburanti??
http://www.ecoage.it/info/petizione-biocarburanti.php
credo che ogni strada percorsa per il distaccamento dal petrolio sia da perseguire.
ciao a tutti. grazie del sostegno
———————–
FIRMATO. ADERITE ANCHE VOI.
Postato da: Luana Borgia il 03.10.05 11:08
mettiamola così.
se ho un amico che mi invita a casa sua e sull’uscio mi dice “a casa mia si entra solo vestiti con un perizoma rosa”
io ho due possibilità
1)vado a casa a prendere…:-) (no scherzo compro un perizoma rosa e vado dall’amico.
2)non entro
ma non esiste che mi metta a discutere sulle regole di casa sua…. al massimo essendo una persona curiosa domando il perché ma solo per soddisfare il mio sapere….
anch’io sono stato censurato….vabbé….se mi irritavo più di quel tanto non avrei più postato
ciao
Postato da: Stefano Ferrando il 03.10.05 10:54
Ciao navigando in rete ho trovato questo studio di massima per una casa a consumo zero:
http://www.tuttotetto.it/schede/CASA%20CONSUMO%20ZERO.pdf
Spero ti possa essere utile. Mi raccomando fammi sapere del sito appena sarà online!
NON ASSUMIAMO ROMANO PRODI!
chiedo scusa se non è nel post giusto…
Testo completo su: http://freedomofword.blog.excite.it
Sul sito internet di Romano Prodi è stato pubblicato il programma per le prossime primarie con il titolo “Per far ripartire l’Italia sul serio”.
Prodi ,o chi per lui,scrive nel capitolo “Europa: la nostra casa” le seguenti parole:
“E’ per questi valori e questa visione del mondo che, così come in alcuni casi abbiamo ritenuto LEGITTIMA E DOVEROSA la partecipazione MILITARE dell’Italia a importanti MISSIONI DI PACE,delle quali andiamo ORGOGLIOSI,non abbiamo invece condiviso la guerra in Iraq e la partecipazione italiana e per questo riteniamo indispensabile la fine della nostra presenza militare in quel paese.”
L’italia è un caso di falso bipolarismo, non esistono differenze ormai tra le due coalizioni…
Caro Prodi, non esistono missioni MILITARI di PACE perchè le missioni militari portano,dalla seconda guerra mondiale in poi, la morte di migliaia di civili. Parlare di missioni MILITARI di PACE vuol dire storpiare ed isultare il sinificato di questa preziosa parola.Non ci può essere pace se ci sono interventi militari, e chi è orgoglioso di quelli passati non deve governare il nostro paese.E’ ora di cambiare davvero modo di pensare a questo termine e di difenderlo.
Sono daccordo con il modo di vedere i politici rilanciato da Beppe e penso che come uomini che vogliono vivere in un mondo di pace senza se e senza ma, e come datori di lavoro del Governo Italiano dovremmo respingere la “richiesta di assunzione” di Romano Prodi e non permettegli di diventare il nostro “Amministratore Delegato” fino a quando nel suo “Curriculum” non sia scritto chiaro e tondo “Rispetteremo l’articolo 11 della Costituzione!Basta con la guerra!Con qualsiasi tipo di intervento militare che porti morte tra i civili del mondo”.
BEPPE GRIDALO ANCHE TU.Non dobbiamo più permettere di strumentalizzare la pace per fini elettorali!
Filippo Borghesi
Postato da: carlo medici il 03.10.05 11:04
come non vedi molti insulti????
da quanto frequenti il blog??? io ogni tanto, soprattutto nei mesi scorsi (prima che grillo postasse “giuda….”) avevo la nausea, guardavo due minuti, pensavo che schifo, e me ne andavo….
e mi spiace perché grillo é una persona intelligente, che come tutti ogni tanto sbaglia, ed il suo blog puo avere una sua utilità, peccato veramente per tanti utenti….
poi io vengo dalla svizzera e posso sedermi ad un tavolo con un fascista ed un comunista senza problemi, in italia sembra impossibile il dialogo (senza manganello o beta 54 in mano…)
ciao
sempre per luigi izzo.
non metto in dubbio la tua preparazione, e sono pienamente d’accordo se mi parli di riscaldamento a pavimento con caldaie a condensazione. stesso discorso se parliamo di superfici di aerazione nei serramenti, buona coibentazione, già utilizzata anche l’idea dell’acqua piovana per le vaschette del cesso… ma stiamo parlando di “aggiustamenti” concreti a tecnologie consolidate. diverso è il discorso, almeno secondo me, del solare, dell’eolico, di lavandini a scambio termico eccetera… che a mio avviso in questo momento non hanno convenienza alcuna, semplicemente perchè gli apporti energetici che forniscono sono troppo esigui, soprattutto a fronte del costo di installazione.
e, ribadisco, qui a torino ce l’abbiamo la centrale di cogenerazione. in certi stati le hanno da 15 anni
scusate,questo nn centra con l’articolo d oggi ma gli OGM sono ancora un problema…
http://canali.libero.it/affaritaliani/politica/capannaveronesi.html
well, le regole che Beppe chiede di rispettare , come potete leggere non sono molte, e entrano nel merito del rispeto civile delle persone, a proposito di Igor Scicchitano che dice “capacità di esprimersi senza insultarsi = 0”, io non vedo molti insulti, anche perchè mi sembra che il signor Grillo chieda di evitarli;sono poco utili, io insulto, dico parolacce e tutto quello che mi pare di solito, ma se una persona mi chiede di rispettare certe regole sul suo blog lo faccio senza menarmela troppo, è segno di ignoranza dover sempre aver da dire, le regole sono utili, sopratutto in questa civiltà incivile. Se ci
fossero poche leggi e tutti le rispettassimo, anch’io ogni tanto non lo faccio, sarebbe un’Italia migliore! ciao!
he he he…concordo davvero.Inoltre, secondo me, la cosa più grave è che il 95% della gente che frequenta sto blog è facilmente suggestionabile. Sembra di vedere uno stuolo di persone che corre diero al suo Beppe-Dio. Questa cosa mi fa molto riflettere.
Postato da: Luana Borgia il 03.10.05 10:57
é bipartisan, qui mi sembra che troppa gente ha letto un articolo su una rivista dal parrucchiere ed é diventato il detentore della verità assoluta…
non credo sia un problema solo dei grillo-fans (problema che esiste) ma molto piu generale, si ascolta quello che fa piacere sentire perché mettersi in questione e mettere in questione le proprie idee é sempre stato un esercizio per pochi….
ciao
PS. la libertà non é una scusa per dimenticarsi l’educazione ed il rispetto verso gli altri.
Ciao Elisabettta,
dormito bene?
In tema di sviluppo sostemibile, qui in osservatorio non abbiamo particolari accorgimenti. A parte i miscelatori d’aria ai rubinetti.
Qeulli, però, li usano ormai quasi tutti
(e meno male)
Davide
http://www.onedrop.it
passarci con i pattini e ruote in generale.
Perchè TIM ci può fare addirittura uno spot?
PENSA COSA E’ COSTATA L’AGENZIA AUTRICE DELLO SPOT, I DUE ATTORI,LE COMPARSE, PROBABILMENTE L’AFFITTO AL COMUNE, I COSTI TELEVISIVI….CHE VERGOGNA, IN CHE MANI SIAMO MESSI , BUTTARE VIA SOLDI IN QUESTE CAZZATE, POTREBBERO DIMINUIRE ALMENO DEL 50 % I COSTI TELEFONI…PURTROPPO IL MONDO VA COSI’
Olio di colza illegale? E’ perché mai?
Mah Beppe… una piccola specifica: ho letto del materiale fonoassorbente che purificherebbe l’aria…
insomma, la cosa che vorrei precisare (lavoro nel servizio clienti di una società che vende purificatori d’aria professionali di cui OVVIAMENTE non faccio il nome) è che per pufificare seriamente l’aria di un ambiente chiuso (o almeno dignitosamente) non bastano dei tessuti per macr-particelle o tessuti a carbone attivo… e non è nemmeno vero che il carbone attivo “profuma”.
Per purificare bene, bisogna davvero utilizzare purificatori d’aria dotati di prefiltro, filtro a carbone attivo (meglio se dotato anche di zeolite e/o ioduro di potassio e/o allumina o filtra poche sostanze e male), e in fine un filtro HEPA di classe elevata.
Lo dico in tutta onestà e non per portare acqua al mulino della mia ditta, visto che molte (ma non tutte, purtroppo) hanno questi dispositivi.
Aldilà della precisazione sull’aria indoor… GRANDE BEPPE! OTTIMI CONSIGLI!!!
Lo spot TIM con Valentino Rossi:
consiste in un gruppo di ragazzetti che compiono evoluzioni con gli skateboard.
Sapete dove? Sui mosaici che pavimentano l’area circostante lo stadio olimpico di Roma.
Zona in cui, proprio perchè tutta la pavimentazione è un grande mosaico, è vietatissimo
passarci con i pattini e ruote in generale.
Perchè TIM ci può fare addirittura uno spot?
Ma queste sono cose che si possono fare solo con le case in costruzione, e comunque, per quanto riguarda il riscaldamento della casa, solo con le case con riscaldamento autonomo perchè non avrebbe senso coibentare l’appartamento se l’erogazione di calore non dipende da noi ma dalle regole condominiali…dai Beppe dicci quando inventeranno la prima donna robotica…allora lì sì che ci sarà un vero risparmio economico! ahahah dai scherzo, ciao amici!!!!!
SUCCEDE A ROMA…..
Al grido di «pace subito» gruppi di “disobbedienti” hanno bloccato Corso Vittorio Emanuele a Roma diretti al punto dove è prevista la terza esercitazione antiterrorismo della giornata. Hanno tutti un cappello con i colori dell’arcobaleno e hanno lanciato dei fumogeni
———————————————
SUCCEDE A ROMA
Appena Tremonti ha reso noti i tagli di spesa della nuova finanziaria sono iniziate le lamentazioni e le invettive degli amministratori locali contro il Governo, colpevole di aver deciso un taglio del 7% nei trasferimenti, cioè dei finanziamenti statali alle amministrazioni locali. E subito è cominciata l’elencazione dei tagli disastrosi che dovranno essere apportati ai servizi pubblici e sociali, con gravi danni e disagi per i cittadini. Emblematico mi è sembrato un accorato discorso di Walter Veltroni ai sindaci dell’Anci riuniti a Roma, «A Roma – esordisce Veltroni con voce rotta dal pianto – dovremo spegnere 20 mila lampioni». Ma non è che un primo esempio veltroniano dei danni rovinosi inflitti dal Governo ai cittadini con la manovra che ci è stata imposta dall’Unione Europea. Dovremo – continua il Sindaco – sopprimere 47 linee d’autobus, anticipare dalle 23 alle 20,30 la chiusura della Metropolitana, revocare la distribuzione gratuita dei libri a 44 mila alunni bisognosi delle elementari, ridurre drasticamente la manutenzione dei parchi e dei giardini, azzerare la manutenzione ordinaria delle strade (che, sia detto per inciso, non aveva impedito la trasformazione delle strade romane in percorsi di guerra), chiudere le case del cinema e del jazz ecc. ecc.»
E’ una gragnuola di funebri annunci che comporteranno duri sacrifici per la cittadinanza, ma non leggiamo tra questi annunci l’unico che avrebbe potuto evitare tutti gli altri, e cioè l’annuncio che il taglio del 7% alla spesa sarà affrontato con una corrispondente riduzione dell’esorbitante burocrazia statale e parastatale o di quella comunale di Roma
Ciao a tutti.
Vi scrivo perhe’ sto’ costruendo casa in Alessandria e vorrei farlo utilizzando tutte le possibilità ecologiche e di risparmio energetico che la natura e la tecnologia odierna mi mettono a disposizione. Vorrei realizzare un impianto di riscaldamento geotermico, vorrei produrmi da solo un po’ di corrente elettrica. Faccio una fatica bestiale ad andare avanti perche’ e’ ancora assolutamente difficle trovare persone competenti e oneste (quanto meno nel parlare) e quindi mi rivolgo al blog. Per favore: mi date tutte le notizie che avete in merito? intendo nomi e cognomi ragazzi. Vorrei conoscere delle aziende e dei tecnici preparati e seri che mi portino un pochino avanti. ad esempio: uno degli scogli più grossi che ho incontrato e’ stato nel monetizzare il risparmio energetico ( so’ quanta energia posso risparmiare, ma diventa difficile “monetizzarla”) per poter calcolare il numero di anni che mi occorreranno per ammortizzare il tutto. Vi dico fin da ora che tutto quanto in mio possesso, nonche’ il progetto della casa e, quando sarà finita, tutti i conti e le spese affrontate verranno pubblicate su un sito che creero’ ad hoc per poter aiutare tutti quelli che come me vorranno realizzare ma si troveranno in difficoltà. Ascolto tutti e parlo con tutti. Grazie fin da adesso.
ragazzi che ne dite di firmare una petizione sui bio carburanti??
http://www.ecoage.it/info/petizione-biocarburanti.php
credo che ogni strada percorsa per il distaccamento dal petrolio sia da perseguire.
ciao a tutti
grazie del sostegno
Allora ammetti che questo sia un post incivile? ammetti che qui non ci sia libertà di espressione? Proprio sul blog di beppe? Ma,scusa, lui non era quello che aveva “l’intifada dentro” per i soprusi che lo stato fa al cittadino? E poi sul SUO BLOG NON PERMETTE A GLI ALTRI DI ESPRIMERSI LIBERAMENTE? Certo che c’è molto materiale su cui riflettere…
Postato da: Luana Borgia il 03.10.05 10:45
ammetto che sia un blog di incivili, basta leggersi tutti i commenti, farne un sunto e una statistica….
capacità di esprimersi senza insultarsi = 0
capacità di esprimersi = 0
capacità di difendere i propri argomenti = 0
capacità di criticare le idee altrui con argomenti = 0
capacità di portare nuovi argomenti o anche semplicemente leggere variazioni sull’argomento = 0
educazione = 0
rispetto verso gli altri e le idee diverse = 0
per l’utilità che puo avere stò blog, io é da mesi che dico dovrebberò mettere l’accesso con nome utente e password, ma non per che mi piacciono le regole ma per il semplice fatto che esista fin troppa maleducazione.
ciao
ma il lavandino mica è quello in figura? LOL
@enzo valvola
Si chiama “campagna elettorale”, Enzo… :o)
il mio avvocato e quello della controparte litigarono furiosamente e alla fine del processo andarono allegramente a bersi un caffe’ insieme …E DECIDERE INSIEME I COSTI
il mio avvocato e quello della controparte litigarono furiosamente e alla fine del processo andarono allegramente a bersi un caffe’ insieme
—————————————–
ARGOMENTO SCOTTANTE…..FUNZIONA COSI …E SE POI GLI FAI CAPIRE CHE HAI QUALCHE SOLDINO….UHHHHHHHHHH….TI AZZANNANO E NON TI MOLLANO PIU’…ALTRA CATEGORIA DA ELIMINARE, PURTROPPO OCCORRONO !!!
Non si può fare un blog CIVILE, dove ognuno ha la libertà di esprimersi, anche in maniera scomoda?
————————————————————————————————–
Postato da: Luana Borgia il 03.10.05 10:36
senza cattiveria… ma vuoi un blog civile dove non si censuri…FATTELO…
ripeto non voglio fare polemica ma ritengo il blog uno spazio PERSONALE, e dunque il proprietario, in questo caso Grillo, a tutto il diritto di censurare come e quando meglio crede….
il tutto senza entrare nella qualità (diversa) dei post censurati…
ciao
E’ possibile che questa rompicoglioni di Luana Borgia possa ancora postare nel BLOG?
Possiamo impedirgli di offendere ancora il buon senso, visto che non possiamo impedirle di sparare cazzate?
Grazie
ciao Beppe , sono convinto che da buon genovese quale tu sei cerchi in tutti modi di farci risparmiare qualche cosina anche se non tutti possono modificare la struttura delle loro abitazioni,ma le idee sono veramente buone e colgono anche lo spreco che si fa..volevo anche dirti che la cosa che più mi mortifica è che risparmiare è bene e giusto ma quando leggo lo spreco che chi ci governa fa con i nostri soldi lo trovo decisamente oltraggioso..io sono qui a risparmiare due cent e a farmi un culo cosi per sbarcare tutti i mesi le spese e c’è chi sperpera e si arricchisce con i nostri soldi!!? sono questi i soldi che voglio recuperare!potrei vivere decisamente meglio,potremmo tutti vivere meglio..facciamo qualche cosa realmente..con te,tutti insieme qualche cosa di reale e non solo virtuale..concretizziamo il fatto che ci siamo rotti i c.i di questo sistema feudale mascherrato da democrazia.. non voglio rimanere solo uno scontento che scrive in un sito inc. nero e tutto finisce li perche questo è l’enisimo modo di accontentarci..Beppe facciamo qualcosa per mandare a casa questi maiali già troppo grassi!
ciao Beppe , sono convinto che da buon genovese quale tu sei cerchi in tutti modi di farci risparmiare qualche cosina anche se non tutti possono modificare la struttura delle loro abitazioni,ma le idee sono veramente buone e colgono anche lo spreco che si fa..volevo anche dirti che la cosa che più mi mortifica è che risparmiare è bene e giusto ma quando leggo lo spreco che chi ci governa fa con i nostri soldi lo trovo decisamente oltraggioso..io sono qui a risparmiare due cent e a farmi un culo cosi per sbarcare tutti i mesi le spese e c’è chi sperpera e si arricchisce con i nostri soldi!!? sono questi i soldi che voglio recuperare!potrei vivere decisamente meglio,potremmo tutti vivere meglio..facciamo qualche cosa realmente..con te,tutti insieme qualche cosa di reale e non solo virtuale..concretizziamo il fatto che ci siamo rotti i c.i di questo sistema feudale mascherrato da democrazia.. non voglio rimanere solo uno scontento che scrive in un sito inc. nero e tutto finisce li perche questo è l’enisimo modo di accontentarci..Beppe facciamo qualcosa per mandare a casa questi maiali già troppo grassi!
@ fredi ricchioni
detta in maniera molto semplificata qualsiasi combustione brucia ossigeno. la macchina a benzina, quella a diesel e quella ad idrogeno. tutte bruciano ossigeno.
allora i passi sono:
-fonti energetiche meno inquinanti e preservazione ambiente
-denigrazione nuove fonti e braccia conserte
-un pò un pò
veda lei.
saluti carlo piero
Carissimo Beppe , in ogni paese democratico le opposizioni quando subentrano al governo uscente modificano le leggi considerate ingiuste, emanate dal precedente governo. Non ci dovrebbero quindi essere problemi :le leggi berlusconiane avrebbero pochi mesi di vita …. pero’ queste leggi fanno comodo anche ai signori della sinistra. Mi ricordo che ad una mia causa ,il mio avvocato e quello della controparte litigarono furiosamente e alla fine del processo andarono allegramente a bersi un caffe’ insieme .alle mie perplessita’ la risposta fu ” hai pagato e vedi uno spettacolo teatrale” . ecco questa e’ la politica :uno squallido teatrino che costa al contribuente 10 miliardi di euro all’anno + privilegi vari. Ormai come giustamente hai scritto , abbiamo perso la speranza . Con tanta stima Angelo Mora Oleggio Castello (No)
mi chiedo quando in questo paese saranno realizzati gli impianti di teleriscaldamento, ovvero quegli impianti che funzionano a ciclo combinato e sono di tipo locale ovvero a livello di quartiere e non centralizzati. ne parlava il mio professore di impianti all’università 10 anni fa come una cosa ormai consolidata e attuata in vari paesi in europa. avete letto bene: 10 anni fa..
Non sono molto convinto del davanzale, anche perchè arieggiare una stanza se fatta con tempi accettabili vi accorgerete che nel giro di pochi minuti l’ambiente rientra nella sua temperatura normale e quindi il consumo effettivo è di molto inferiore a quello che si pensa.
Io per il risparmio energetico ho predisposto la mia casa, 180 mq circa su due piani (casa singola) con un sistema costruito da me e gestito via computer.
ogni stanza ha la sua gestione del riscaldamento che viene ottimizzata in funzione dell’utilizzo e dell’effetiva permanenza in quello specifico ambiente. Inoltre se per qualche motivo un ambiente ha le finestre aperte per un certo tempo e i sensori di temperatura avvertono un calo esagerato della stessa, il riscaldamento si ferma per riprendere autonomamente quando le condizioni si sono stabilizzate.
Sistema di gestione anche per l’acqua calda che viene mantenuta intorno ai 40° (con costi bassissimi) durante il giorno e che viene incrementata a temperature più elevate alla sera e alla mattina.
Tenendo conto che mia moglie (come probabilmente tutte le donne) è una freddolosa io spendo all’anno tra i 400 e i 600 euro di metano i quali sono utilizzati anche per l’uso cucina, come già detto sono 180 mq e viviamo in 4 abito in trentino alto adige a 565 m e da noi in un inverno mite le temperature arrivano alla mattina intorno ai -8 -10° C, in inverni rigidi intorno ai -15 -16°.
Fate voi 🙂
Ho dimezzato i consumi e nel giro dei due anni mi sono ripagato di tutte le spese 🙂
…
PS: la prossima volta spiego come aggirare l’IP Binding, o come non dover aspettare per ripostare i commenti. ahhh….dimenticavo -25 post
Postato da: Luana Borgia il 03.10.05 09:28
=============
Postato da: prova su consiglio di Luana il 03.10.05 10:02
e abbiamo capito chi è quest’ultima
ETICAMENTE moo_olto corretto.
Complimenti!
Ora capite perchè Beppe banna certi soggetti,qualsiasi cosa essi,oramai,dicano?
Forse si sono comportati scorrettamente in passato,hanno fatto,persino,minacce?
Ma sarà,ca_o,padrone di avere,a casa sua persone,perlomeno,EDUCATE?
Andate in pace.
GRANDE BEPPE
mi è arrivato a casa il tuo dvd di beppegrillo.it
, complimenti per la “carica” . L’ultimo tuo spettacolo l’ho visto anni fa .
Beppe , metti in vendita on line anche il FILM della GUZZANTI , come ti ha già scritto qualcuno, nella mia città il film è proiettato in una delle sale più piccole e lontano dal centro ( ghettizzazione) ……..posti esauriti ……..
Per PARLAMENTO PULITO a che punto siamo ????
P.S: Ho capito perchè non abbiamo fatto il FAZIO VATTENE sul Corriere della sera, nel tuo spettacolo ci vai pesante…………
ciao
Ancora qualche pillola di risparmio energetico.
Il “davanzale intelligente” di cui parla Grillo non è una novità. La prima volta che ho visto qualcosa del genere è stato in un ecovillaggio in Svezia ca. 15 fa. Lo scambio di aria tra l’interno e l’esterno è dato dalla diversa pressione dell’aria interna rispetto a quella esterna grazie al riscaldamento. Tale tecnologia si basa su una membrana (e quindi senza energia aggiunta) posta in una serrandina di un paio di cm di spessore. E’ garantita così una ventilazione che permette di diluire anche il gas Radon presente senza apprezzabili cali di efficienza termica.
Da noi tale sistema non è mai arrivato ma per risparmiare realmente energia è necessario cambiare la mentalità dei tecnici (architetti, ingegneri, geometri) che si cimentano nella progettazione e nei docenti anche universitari che portano avanti sempre i sistemi energivori di riscaldamento. Il riscaldamento per irraggiamento è di gran lunga migliore del sistema a convezione (termosifoni, fan coil, condizionamento) giacchè un fluido a bassa temperatura (magari prodotta da collettori solari)che scorre in una serpentina annegata sotto l’intonaco o sottopavimento, consente di riscaldare un ambiente con una temperatura dell’aria più bassa, senza muovere le polveri (allergie) e con una sensazione di tepore migliore. In questo caso la difficoltà nel utilizzare tali tecnologie è data da ignobili interessi economici e dall’ignoranza citata. E’ importante quindi frequentare corsi post universitari su tali tematiche per avere un quadro reale delle tecnologie di risparmio energetico unito alla salubrità degli edifici senza incidere pesantemente sul bilancio personale. In vari convegni ho presentato un edificio ristrutturato secondo la bioedilizia dove il costo totale è stato particolarmente contenuto a dimostrazione che la conoscenza reale del risparmio energetico è la strada migliore per combattere il consumo energetico
Luigi Izzo (biogigi@tiscali.it)
Possono essere scaricati dal sito dell’ENEA degli interessanti opuscoli sulla riduzione dei consumi energetici delle attivita’ domestiche:
http://www.enea.it/com/web/pubblicazioni/opuscoli.html
Per una cultura dello sviluppo sostenibile, non cessiamo di divulgare su questo tema.
Saluti,
Gianluca
Gent.mo Sig. Beppe Grillo, per prima cosa vorrei fareLe i complimenti per il Suo magnifico spettacolo Beppegrillo.it e per la sua straordinaria capacita’ di scegliere e trattare gli argomenti con grande professionalita’ e grande preparazione.
La seconda cosa che volevo chiederLe e’, se possibile, conoscere il nome dell’ inventore del prototipo del davanzale attrezzato per il risparmio energetico e del lavandino termodinamico. Mi occupo di una rubrica di nuove invenzioni e vorrei presentarle e farle conoscere al pubblico.
Resto in attesa di una Vostra risposta, rinnovandoLe i miei complimenti e la mia profonda ammirazione.
Distinti saluti, Michelangelo Ruspantini
michelangelo94@virgilio.it
Beppe hai sicuramente ragione dal punto di vista del risparmio energetico… ma ogni tanto mi fa piacere aprire la finestra e guardare fuori per capire che sono ancora vivo!!!
Siamo sicuri che i nostri beneamati amministratori non ci facciano poi pagare una tassa sullo scambio termico.
Forza Beppe
X Luigi Izzo:
Mi sembra che la storia delle piastrelle, che sopra un tot di centimetri fanno scattare i parametri che definiscono l’abitazione, sia proprio una questione burocratica… di certo è meglio come dici tu!
Con l’umidità che c’è in Liguria, poi…
Se fisse per me, metterei anche una piccola dinamo subito dopo la vasca che serve per lo scarico del bagno (naturalmente prima del WC 🙂 )
Con tutta l’energia idroelettrica degli scarichi di un condominio, penso che non ci sarebbe più bisogno di pagare l’illuminazione condominiale!
E poi… esistono dei sistemi semplicissimi per raccoglere l’acqua piovana e usarla come acqua per il WC (dopo essere stata depurata da eventuale sabbia e cose simili). Bisognerebbe usare quella: ogni volta che si tira la catena sono litri e litri di acqua potabile!
Naturalmente è il solito discorso: dove posizionare l'”impluvium da cesso”?
Sul tetto.
Di chi è il tetto?
Del condominio, di tutti.
Assemblea condominiale…
Continuate voi?
Davide
http://www.onedrop.it
Consiglio vivamente la visione del film VIVA ZAPATERO di Sabina Guzzanti.
Beppe, appena il film sarà disponibile in DVD, potresti metterlo in vendita anche nel tuo blog?
E’ un film molto importante.
Va bene così, secondo me spostiamo abitudini e consumi da un materiale all’altro, come dire non fate 892892 perché costa tanto – d’accordo – utilizzate internet, ma internet non è gratis…. Installare questi innovativi dispositivi che ci fanno risparmiare calore, energia, ecc… significa aumentare i consumi di energia elettrica, ma se seguiamo il tuo consiglio, Sig. Grillo, per pagare meno l’energia elettrica, dovremmo installare i pannelli fotovoltaici e via discorrendo! E’ come il cane che si mangia la coda, è come dire c’è il cellulare e hai assolutamente bisogno del cellulare. A me, operaio da 1.000 euro al mese con famiglia a carico, chi me le da le risorse per pagarmi tutte queste innovative tecnologie?
Caro Grillo ti apprezzo molto ma a volte mi pare che pur di far spettacolo, e tu sei un uomo di spettacolo (ricordiamocelo), apprendi e giri informazioni che poco si addicono alla classe popolare del nostro paese e ti ricordo che poche sono le persone che come te si possono permettere simili attrezzature.
Caro Grillo, comprendo lo spirito del blog ma certe cose valle a dire a chi ha il potere in mano, a chi può dare una mano VERAMENTE al popolo per risparmiare qualche euro in questa nostra vita, magari qualche euro risparmiato vuol dire una vacanza in più (magari al mare che fa tanto bene ai miei bambini) oppure un piccolo aumento dei consumi di primaria neccessità.
Beppe, essendo un ligure come te dal braccino corto mi son subito fatto coinvolgere da questa notizia, non so se l’hai già letta:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=55189
Si tratta di un sistema integrato che utilizza la tecnologia software che sta alla base del p2p per controllare una distribuzione di microgeneratori installati in ogni casa, roba da fantascienza alla Clark.
Pensa questa tecnologia applicata oltre che ai microgeneratori anche ai sistemi di recupero energia di cui hai scritto tu…
Ci crediamo? Riusciremo un giorno a vedere quest’alba?
Speriamo…
Da Repubblica: “Puntuale, alle 9 e 30, un manichino-kamikaze vestito con una tuta kaki e un passamontagna nero, è stato fatto esplodere sulle strisce pedonali di fronte all’ anfiteatro Flavio”
Tuta kaki e passamontagna, giusto per non dare nell’occhio.
Mi spiegate a che cazzo serve il passamontagna ad un kamikaze?
Hanno gettato il centro di roma nel caos, come milano per NIENTE.
DEFICIENTI INCAPACI!
per luigi izzo.
il rivestimento del bagno a 200 cm è una norma igienico-sanitaria dell’asl, non una cosa inventata per vendere piastrelle… per cortesia.
le verande spesso sono un orrore, a livello estetico, oltre che un abuso edilizio. parliamo di preservare l’ambiente e poi vogliamo tenerci le belle verande con gli infissi in alluminio anodizzato i ferri da stiro i bigodini….
molti professionisti la conoscono la “bioedilizia”… e proprio per questo la usano con molta parsimonia, sapendo che spesso non è che una mera operazione di marketing…
(tipo quelli che adesso non commercializzano più i pannelli isolanti contenenti CFC, per obbligo UE, e mettono l’alberello sul depliant, dicendoti che sono amici dell’ambiente….).
le norme ci sono, basterebbe rispettarle.
in provincia di bolzano hanno inventato la certificazione “klimahaus” che altro non è che una piccola evoluzione delle norme italiane, pero’ si premurano di farla rispettare, e fa una bella differenza…
@ luana borgia
ammesso che questo sia il tuo nome.
evidentemente allora proprio non capisci un cazzo. proverò a spiegarmi meglio. lo staff non censura messaggi attinenti, anche se ‘scomodi’ come dici tu! tu non devi correggere un cazzo perchè non sei nessuno: solo un lamer di merda che conoscendo qualche trucchetto si crede figo e potente. le regole del blog sono scritte, se non ti vanno bene la pianti di rompere il cazzo e ti togli dai coglioni. non hai giustificazioni. fai quello che minacci e ti troverai una denuncia e le forze dell’ordine appresso dato che anche se ti credi figo per i due trucchetti che hai imparato da poco, non sai un cazzo di come perpetrare attacchi di defacciamento o similari che non consentano di risalire a te. e non ti credere che rimbalzare su qualche provider ti possa nascondere ignorante. pensaci bene prima di agire sconsideratamente.
Bellissime queste soluzioni, io sto mettendo da parte un pò di soldi per costruirmi una casa di legno, quelle sollevate da terra, senza nessun tipo di allacciamento alla “società”, pannelli fotovoltaici e solari faranno da padrona, ma anche macchine che producono acqua, se ci riuscirò metterò su un sito dove illustrerò come si può vivere con soluzioni “alternative”. Ogni contributo è ben accetto 😉 mi piacerebbe diventare testimonial di “una vita possibile”
NO, PLEASE!!
anche mi sun de Zena, ma lasciatemi vivere!!
perfetti i pannelli solari, l’auto ad idrogeno e la spazzatura intelligente…..
ma fatemi aprire le finestreeeee!!
Siamo chiusi nelle nostre scatole climatizzate tutto il giorno, apriamo le finestre la mattina, stendiamo le lenzuola, viviamo meglio….magari spendendo un ciccinin di più….ma viviamo!!!
AGGIUSTIAMO I KM DI TUBATURE CHE PERDONO DA TUTTE LE PARTI,
DEPURIAMO GLI SCARICHI INDUSTRIALI…E NON…
MA LASSATEME RESPIRA’!!!
Beppe,
quando io ho proposto ad un comune di questa zona di mettere tutto l’impianto di sentieristica a pannelli solari (per una spesa complessiva iniziale di 300.000 euro) hanno riso e hanno acquistato un impianto a luce elettrica da 1.200.000 euro con circa 30.000 euro all’anno di dispendio d’Enel.
Quindi….
Federica
Scusatemi per aver sbagliato settore di argomento.
Ireneo
Ciao Beppe,
piu’ di un anno fa’ per tentare di consumare meno e di avere una casa piu’ calda (ho una piccola casetta monofamiliare) ho fatto fare il cosi’ detto cappotto di polistirene. Poi ho fatto ripristinare la pitturazione esterna e la sua impermeabilizzazione legando con la solita retina il marmorino esterno. Il tutto per un costo, impalcatura compresa, di circa 16.000 euro. Ora dopo un anno ho tenuto conto delle differenza di consumo e ho constatato di aver risparmiato un po piu’ di 450 euro ! tutto bene dirai ! ma se faccio un po diconti e sperando che il metano non aumenti andro’ a pareggio tra 35 anni e sei mesi ! quindi non inquinare ha un costo molto elevato e sembra di scopare un marciapiede quando da noi la bora tira a 150 km/h praticamente non serve quasi a niente ! forse i risultati si vedranno a lungo termine ma se facciamo i conti con il nostro portafoglio attuale, la cosa ti demoralizza un po’ ! grazie
Roberto
bah? lavandino finestre ecologiche a risparmioenergetico… so che la “vita al minuto” è in divenire recalcitrante a soluzioni sostenibili per NOI cittadini, elettori, consumatori, pensionati, studenti, contribuenti, immigrati, contadini,..
Apparato politico= decrepito – parassitario – incapace di evolversi – antipopolare.
Pubblica Amministrazione: Kaputt! Poche le…”oasi” dove le cose funzionano “a dovere”.
Economia: non gode certamente di buona salute…
Scuola: Requiem Aeternam!
Il Calcio: di questo passo, dovra’ essergli impartita l’ Estrema Unzione…
Ma dico, non sarò troppo pessimista??
Saluti
Ireneo
per Davide,
Avere il rivestimento del bagno a 150 cm. è più salutare di quello a 220 cm. o fino al soffitto. Tale moda assurda non è indice di eleganza ma di idiozia, inventata solo per vendere più mattonelle e senza sapere che maggiore è la superficie scoperta di intonaco, maggiore è la quantità di umidità che le pareti possono assorbire dopo avere fatto il bagno o la doccia. Il risultato è minor condensa e quindi minori muffe e se vogliamo maggior salute. All’interno della tua abitazione puoi fare tutte le modifiche che vuoi a patto di non aumentare il volume dell’abitazione con verande e simili (altra baggianata tipica del nostro paese) dove le verande sono un aumento della susperficie abitativa e quindi un abuso edilizio e non un volume tecnico capace di produrre calore se esposto a sud a tutto vantaggio del risparmio energetico. Se tutti i tecnici italiani conoscessero la bioarchitettura si risparmierebbe almeno l’80 % di energia….
saluti Luigi Izzo (biogigi@tiscali.it)
Buongiorno a tutti! Grazie Grillo per lo spazio che mi concedi! era un pò che non mi facevo sentire!
Bhè avrete notato tutti come i prezzi della benzina salgono anche di 4 cent al giorno o quasi! insomma salgono e fortuna che il dollaro si tiene bassino! eh già 1 Euro = 1,22 Dollari!
Mica poco , pensate un pò se il dollaro salisse!
Quando costerbbe la benzina? 3000 lire al litro?
Forse di +! Bhè aspettiamo il peggio va!
ah questo senza considerare che salga nel frattempo la benzina per fatti suoi! perchè se accadesse il prezzo schizzerebbe oltre le 3000 lire al litro!
Che si fa nel frattempo?
Semplice! si va a piedi!
Per arrivare al bar sotto casa non si è mica obbligati a prendere l’auto!
Come dite? adesso le faranno ad idrogeno e si risolve il problema? hmm mica tanto!
Vi siete chiesti come funziona l’idrogeno?
O brucia come fanno per i motori Bmw nel motore stesso oppure serve per alimentare le celle a combustibile che producono corrente elettrica!
Fatto sta che nell’uno come nell’altro caso si usa ossigeno!!!! eh già l’ossigeno che fa vivere noi e tutto il nostro ecosistema!
Dico che succede se l’ossigeno nel pianeta diminuisce? Ve lo siete chiesti? non è che sia illimitato l’ossigeno! Giusto?
Hmm meglio le macchine solari? che ne dite?
Peccato che il rendimento dei pannelli sia pari al massimo al 25% insomma bassissimo! + lo spreco che il guadagno come si dice!
Meno male che si fanno ricerche su tale settore!
ma sapete chi li fa? volete un nome? oltre alla Enea è la Shell a studiare i pannelli solari!
hmmm eh già la shell! compagnia petrolifera!
andate sul suo sito e controllate!
Altre compagnie petrolifere sostengono invece che investire nel solare sia un flop enorme!
Giustificano questo impostazione col fatto che la ricerca fa piccoli passi ogni anno e ci vorrano decenni per avere impianti convenienti!
Voi che ne dite?
Hmm chissà se qualcuno pensa a catturare qualche fulmine! Non al momento in cui si formano ma un attimo prima?
La casa passiva non ha bisogno di riscaldamento… piu risparmio di cosi prova a parlarne….. ci si puo informare su internet naturalmente cercando su qualsiasi motore di ricerca :”casa passiva”
@roby cadeddu
esistono professionisti che si impegnano a dare al proprio cliente un prodotto all’altezza per potersi definire eco-sostenibile.
Non esistono aziende, imprese, che si impegnano a costruire architetture tecnicamente evolute. Non esistono perchè gli intaressi di mercato fanno si che una casa spazzatura possa costare come una casa tecnologicamente attenta. La tanto pubblicizzata “bio-architettura” è solo fumo negli occhi. La bio-architettura è solo uno strumento pubblicitario di aziende che aggiungono uno o due accorgimenti oltre a quelli imposti per legge e si autobattezzano “bio-costruttori”.
I professionisti che studiano soluzioni eco sostenibili le riescono ad applicare per i soli clienti singoli disposti a investire un pò di più in partenza per spendere poi molto meno. Ma questa archittura è una percentuale irrisoria.
se ha un pò di risparmi, una casa indipendente o un terreno edificabile questo le sarà possibile, diversamente si dovrà adattare come il 99% della popolazione a casa costruite nel principio del lucro.
saluti carlo piero
e tutta sta rabbia per difendere quel cesso di aeroporto di malpensa……:-)
—————————————
cosi averne in italia….servito, ottimi collegamenti, costruito con la quantita’ di cemento giusta, senza troppi sprechi, fatto bene,funzionale, esteticamente bello, immerso nel verde…..certo rubano nei bagagli, come del resto anche negli altri aereoporti….mi sembra che tu sia di napoli : non devi neanche accennare a questo fatto
Ciao Beppe.
Vivo in Norvegia da ormai 9 anni.
Qui “tutte” le finestre hanno delle piccole aperture (o fessure) negli infissi. Queste fessure hanno la possibilita’ di essere chiuse nel caso fosse necessario, anche se di solito le lasciamo sempre aperte. Tutto questo non costa molto e non ci sono sistemi “tecnologici” avanzati a gestire il flusso d’aria.
E’ un semplice buco verso l’esterno. Questo e’ sufficiente per ricambiare l’aria, e mantenere una specie di unidita’ “giusta” e costante all’interno, specialmente d’inverno dove si scalda molto visto le temperature esterne.
In aggiunta abbiamo una grata quadrata in sala di ca. 15 cm di lato (anche questa chiudibile) in diretto contatto con l’esterno.
Se non mi sbaglio pero’ molti di questi accorgimenti a bassa costo (prezzo infimo) non sono legali in Italia proprio per la salvaguardia del risparmio energetico.
Cosi’ facendo gli unici rimedi possibili sono evidentemente le complicazioni di cui parli tu.
Solita burocrazia comprata italiana.
Daniele Bonvicini
Grande Beppe,
Sarei veramente curioso di vedere casa tua! Deve essere una figata pazzesca…
Caro beppe, sono d’accordo con te, io però oltre a tutto ciò vorrei fare questa proposta, perchè tutti quanti non mandiamo una email a una o più case automobilitstiche con la richiesta di tirare fuori dai cassetti i motori ibridi, fuel cell etc… che sono anni che esistono?
Lo so, sarebbe una piccola cosa, però intanto saprebbero che esiste una comunità dipersone che vorrebbe lasciare ai propri figli un mondo un po’ più pulito ed abitabile di come l’ha trovato.
Buona giornata a tutti
Enrico
dove trovo il davanzale intelligente? Grazie.
Molto utili i consigli di Beppe!
Certo per molti il discorso del davanzale sarà difficile da attuare… (nei condomini fai fatica a cambiare le tapparelle senza il consenso generale).
La cosa che più mi sconvolge però è che molti condomini e palazzi soprattutto delle grandi città HANNO ANCORA IL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO A CARBONE?!?!?!?!?
E poi hanno il coraggio di far circolare con le targhe alterne? Mah………..
@ luana borgia
vorrei farti una domanda: ma se credi che questo blog sia ingiusto, fazioso, sia contro di te, contro coloro ai quali vuoi bene ecc.. ma perchè semplicemente non lo abbandoni invece di minarne il quieto vivere? se hai questo astio nei confronti dello staff, fallo presente ai vari blogger con qualche messaggio a proposito, ma non ti fossilizzare continuamente sulle censure perpetrate nei tuoi confronti e addirittura sulle minacce a questo blog perchè passi dalla parte del torto completamente, non hai più scusanti, e cancellare i tuoi messaggi si rivela un toccasana.
Certo che stiamo sempre più toccando il futuro della vita sostenibile. Bene, sono anni che ho la passione di diffondere questa realtà.
Credo che ci siamo.
Ciao
info@fabersol.it
ottime iniziative
il punto e’ che noi risparmiamo l’energia elettrica a nostro carico, poi l’enel aumenta le tariffe ==> e noi paghiamo 2 volte lo ‘sforzo’
se come disse un allenatore molto apprezzato a genova, il prof scoglio, ci sono 182 modi (se ricordo bene) di battere un calcio d’angolo: secondo te quanti modi ci sono per non rubare?
anche qui forse scopriamo l’acqua calda.
(la politica costa: da dove escono questi soldi? c’e’ un congresso ogni 25 minuti…. fanno girare l’ economia del bilancio nero o sbaglio?)
beppe la vera iniziativa sarebbe questa:
– i politici lavorino gratis per 2 anni, per motivi etici!!!!
vediamo l’effetto che fa sui bilanci delle nostre grandi industrie
– meno soldi statali agli oltre 30 quotidiani di partito, (tanto per cominciare)
(tanto hanno quasi tutti almeno altri 2 stipendi)
non curanti degli oltre 1500 morti all’anno per incidenti sul lavoro, oltre alla fabbrica di prodi anche occhetto abbia aperto un cantiere…
vediamo quante vittime passeranno ..e su quale riva del fiume…
saluti
ottima giornata
edmond
Qualcosa si muove.
Sia per normativa (nuove leggi regionali sulle coibentazioni) ma soprattutto per il caro petrolio, la gente comincia a capire quanto è importante isolare bene muri e installare serramenti con vetrate a bassa emissività.
Per il ricambio d’aria, consiglio impianti di “ventilazione meccanica controllata” con recupero di calore.
I più evoluti usano anche sistemi di ventilazione in grado di produrre acqua calda sanitaria con la quota di aria viziata espulsa, attraverso una pompa di calore e un serbatoio di accumulo per acqua calda, che offre rendimenti molto elevati.
NON POSSIAMO PIU’ PERMETTERCI DI SPRECARE ENERGIA.
Grillo che fine hanno fatto i nostri EURO?
Vorrei NOTIZIE in merito
Grazie
E sopratutto ..QUANTI ne hai RICEVUTI?
Postato da: Luana Borgia il 03.10.05 09:28
io non capisco perché lo staff non metta le limitazioni usando php, che é abilitato, cosi frega tutti…
sta storia che banna gli ip non mi convince, so che banna a livello di codice ma non l’ip….
ciao
PS. se ha messo un limite alla lunghezza magari avra i suoi motivi….
X antonio d’arpa ed il sapone di Marsigia:
I ragazzi e le ragazzi che portano i dreadlock (capelli rasta) si lavano il capo con il sapone di marsiglia.
Alla faccia di chi dice che sono lerci! Tiè!
Davide
http://www.onedrop.it
Finalmente Beppe, hai introdotto un argomento che in molti tentano di soffocare. Il risparmio energetico è il futuro.
C’è una cosa dei davanzali che non mi torna.
Se fanno tutte queste cose, bisogna di sicuro dargli energia. Quella più semplice è quella elettrica e quindi bisogna portargli una presa vicino (quanto mi costa un elettricista?). L’elettricità poi costa (altri soldi che mi escono) e produrre energia ha un costo…
Sono molto contento che tu abbia iniziato. per così dire, questa “rubrica”…ma almeno potresti inserire le fonti di queste notizie e i relativi siti web? Grazie Gianluca
SCUSATE GLI ERRORI MA MI HA FATTO INACAZZARE
Postato da: IVANA IORIO il 03.10.05 09:05
e tutta sta rabbia per difendere quel cesso di aeroporto di malpensa……:-)
ciao
comunque penso che chi se la bazzica su sto blog
se dovrebbe ascoltà qwesta musica:
http://www.wz.too.it
fateme sapè 😉
vacce pure te beppe sicuramente te piacerà!
bella
MASOOOO
Ottimo.
Adoro i testi che parlano di risparmio energetico ed energie alternative.
E poi tutta questa è solo FISICA delle superiori! Pura termodinamica che, dall’ottocento, ha contribuito a migliorare la vita dell’Uomo anche se avremmo voluto che lo facesse ancora di più.
Il rovescio della medaglia:
I miei genitori stanno riuscendo a comprarsi una casa grazie ad una cooperativa ROSSA (quelle a cui Berlusconi ha cercato di dare un colpo mortale qualche anno fa).
I progetti delle case, anche di proprietà, non possono essere modificati più di quel tanto, per regolaenti edilizi molto articolati.
Per esempio, le piastrelle delle pareti del bagno non posono essere più alte di 150 cm, perché oltre tale misura scatta uno dei parametri che “spostano” la dicitura da “casa popolare” a “villetta” (o qualcosa di simile).
Qusto potrebbe comportare cause legali per il costo del terreno, magari pagato al prezzo di “casa popolare”
Credete quindi che sia possibile modificare il progetto per qualcosa del genere descritto da Grillo?
Davide
http://www.onedrop.it
Sono un architetto e sarei interessato a sapere dove è possibile trovare informazioni riguardo il “davanzale attrezzato per il risparmio energetico”.
ciao
Buongiorno a tutti…l’idea del recupero energetico è sicuramente ottima, del resto non serve ad altro che ad aumentare il rendimento di una macchina (o di una trasformazione di energia)!! Ma l’efficienza ha un costo e come hanno già detto in tanti più piccole sono le quantità in gioco minori sono gli incrementi di efficienza! Quindi se il costo di queste apparecchiature è alto non credo che ci siano altri motivi per installarle se non quelli di fare del bene al pianeta riducendo i consumi globali (io credo che qualcun altro dovrebbe farsi carico di questa incombenza di tutti, ma nella filosofia del blog condivido l’invito di Beppe a far partire il risparmio dal basso!!!!)..cmq dicevo che se i costi sono alti non conviene economicamente installare queste macchine!! Adesso cercherò nei siti che molti hanno segnalato…è fondamentale trovare i costi perché non credo che il governo possa incentivare queste forme di risparmio energetico per ora…è già tanto se puntano sul fotovoltaico!! Se qualcuno ha già fatto delle stime che le renda disponibili…Beppe se hai dei numeri dacceli!!
—————————————–
Energia e risparmio energetico e ecologia
e la lavoro sono strettamente connessi riprendento il POST di paolo degrassi, lavorare
meno spero interessi a molte persone la qualità
della vita è avere anche piu tempo per se…
lavoriamo sempre di piu per pagarci molte cazzate
che si potrebbe fare a meno, quindi anche il costo dell’energia ci costringe al lavorare di
piu (vedi costo benzina), e un meccanismo
da cui bisogna uscirne al piu presto. Piu consumi
piu energia piu lavoro piu inquinamento piu basso
tenere di vita, il ciclo si ripete è lavori
sempre di piu’ per far arricchire le multinazionali dell’energia, ect. La produzione
negli ultimi 50 anni credo sia moltiplicata 100
1000 volte ma le ore di lavoro ?
ACCETTO, SOLO PER CAPIRE COME FAI, NON PER L’UTILIZZO
IVANAIORIO@YAHOO.IT
….SE QUALCHE BUONTEMPONE MI VUO MANDARE QUALCHE VIRUS, ANTICIPO CHE SONO ATTREZZATA
Postato da: antonio d’arpa il 03.10.05 08:44
Limone? Sul marsiglia?
Mi piace molto l’idea del lavandino “risparmia energia”. Anzi se qualquno mi può dire dove si può acquistare questa tecnologia, mi farebbe molto piacere. Un saluto a tutti.
Ottime segnalazioni!
Mi associo alla richiesta di una pagina/sito in cui riportare le soluzioni per il risparmio energetico (e idraulico) o, ancor meglio, con tutto ciò che può trasformare casa e strumenti quotidiani per migliorare eco-compatibilità e sostenibilità.
Con magari i link di aziende produttrici.
Intanto grazie 🙂
M’è mancato il punto esclamativo finale…lo cerco,’fac_o!
http://www.beppegrillo.it/archives/muro_del_pianto/energia/index.html
http://www.beppegrillo.it/archives/2005/07/incredibilefors.html#comments
@ Roberto Gianoncelli
Anche Mio Figlio di 5 anni ha capito!
————————————————-Grillo che fine hanno fatto i nostri EURO?
Vorrei NOTIZIE in merito
Grazie
E sopratutto ..QUANTI ne hai RICEVUTI?
SCUSATE GLI ERRORI MA MI HA FATTO INACAZZARE
Beppe sei un grande! Non puoi nenche immaginare quanto apprezzi il fatto che tu parli di risparmio energetico alla gente. Come tu hai già ben capito, la politica energetica è fondamentale per ogni paese.
Bravo!
Continua così.
“ma qualcuno di voi è stato all’aeroporto di monaco di baviera dove(a differenza della malpensa
GURADA, CHE NON PUOI DIRE NULLA DA DIRE CONTRO L’AEREOPORTO DI MALPENSA……COSI’ AVERNE !!
ADESSO LAMENTARSI PERCHE’ BUIO…MI SEMBRA UN’INSULTO ….SEMPRE DENIGRARE TUTTO E TUTTI…HA PROPRIO RAGIONE BERLUSCONI CHE DICE CHE SIAMO RICCHI
PROPRIO L’ALTRO GIORNO HANNO COLLAUDATO UN SISTEMA DI SMISTAMENTO BAGAGLI CHE E’ UNA COSA SUPER….
Grillo che fine hanno fatto i nostri EURO?
Vorrei NOTIZIE in merito
Grazie
“ma qualcuno di voi è stato all’aeroporto di monaco di baviera dove(a differenza della malpensa… sic così buio), e luminosissimo, sono stati installati pannelli solari per PRODURRE energia elettrica…”
Forse perchè in Germania c’è una ditta multinazionale a partecipazione pubblica che si chiama Siemens, quindi gli investimenti governativi sono a tutelarne ricerca e sviluppo.
Da noi invece una ditta privata a sovvenzione pubblica (partiti) produce molta TV quindi per gli incentivi statali devi accontentarti del digitale terrestre!
Caro Beppe,
i consigli sono i benvenuti. Ma se non vogliamo che restino aria fritta (come in questo caso) è indispensabile fornire link o recapiti di aziende che offrono questi prodotti.
Altrimenti il tutto si ridurrà ad un inutile spreco di energia (l’aver scritto e l’aver letto questo post).
Il mio appello: “Basta parlare di soluzioni senza adottarle!” …magari sprirò un conto corrente..
x mattia da roma
fammi sapere info riguardo ai TERMOVENT sono interessato
dove si trovano, quanto costano ecc.
farosh@virgilio.it
ciao Luigi
Visto l’argomento di grande interesse, come per altri argomenti, perchè non fare una pagina dedicata dove riportare i link inerenti all’argomento; guardarsi centinaia di post per vedere se ci sono link mi sembra un’pò dispersivo !!!
Fede
Ok beppe…ottimi consigli. Però io ricordo che un anziano tecnico che venne a casa mia ad istallarmi la caldaia a gas (è passato un tantino…19 anni) mi diede qualche consiglio: doppi vetri alle finestre,…termostato regolato NON AL MASSIMO…ecc…ecc…e mi disse anche” non tappatevi dentro; fare areare la casa un pochino. Altrimenti quando affiacciate il naso fuori dalla porta prendete il raggreddore”.personalmente credo che anche il risparmio energetico si dovrà “pagare” un poco in qualche modo. No?
Tutte notizie utili
Pensiamo che il Sole manda sulla Terra 10000 volte l’energia che consumiamo attualmente (che forse è già troppa)
Mi è capitato di leggere di Roberto Germano FUSIONE FREDDA Moderna storia di inquisizione e d’alchimia (un libro interessante di quelli che parlano di argomenti che bucano poco o niente il video).
Il problema secondo me è sempre uno. Facendo meno cose, consumando di meno, facendo meno guerre, la gente lavora di meno.
Chiedete a Cofferati come ha definito il Polo petrolchimico di Gela e Priolo durante un’assemblea della CGIL regione Sicilia del 2001.
Chiedete ai sindacalisti del breciano cosa pensano della Beretta.
In generale chiediamoci, sempre parlando di petrolio, cosa fare di quelli che stanno sulle petroliere, degli impigati nelle agenzia marittime, i manutentori navali, quelli che vendono ricambi, quelli che si occupano della trasformazione del petrolio e via andare. Chiediamoci cosa fare di quelli che sono occupati nella produzione di bottiglie per l’acqua o di cartoni per il latte e le bibite i genere.
E si potrebbe andare avanti con tanti altri esempi.
Credo che il vero problema è capire cosa fare e come, capire se il lavoro è ancora la via più diretta che l’essere umano deve percorrere per raggiungere i propri diritti o se la tecnologia è progredita in modo da svincolare l’uomo da un rapporto sempre più insoddisfacente con il proprio fare (ad esempio per fare una macchina da scrivere 30 anni fa si impiegavano 8 ore, mentre oggi per produrre un computer si impiega 1/2 ora).
Il vero nodo credo sia questo (e io sarei per lavorare di meno). E su questo, purtroppo, credo che ci sia poco o nullo confronto
Mettere i doppi vetri è sicuramente utile, ma cambiare gli infissi con delle finestre nuove, magari dotate di vetrocamera bassoemissivo, può ridurre la bolletta fino al 65%. Con quello che si risparmia, le finestre nuove si “pagano da sole” nell’arco di pochi anni.
ECCO IL MIO SUGGERIMENTO DI FACILISSIMA APPLICAZIONE:
BUTTATE SHAMPOO , BAGNOSCHIUMA ,SAPONE LIQUIDO ECC.
———————————————————————————————
USATE IL SAPONE DI MARSIGLIA ORIGINALE!!
———————————————————————————————
provate a toccare la pelle delle vostre nonne (chi ce l’ha).
la mia ha 96 anni e ha sempre usato il sapone di marsiglia,e un poco di limone,e ha la pelle come un velluto.
sgrassa bene,mantiene morbida la pelle,non ci sono ingredienti pericolosi,e (trucchetto) se lo fai seccare qualche giorno al sole ti dura il triplo….
inoltre non si buttano via 50 gr. di plastica ogni 10 lavaggi.
provate a lavarvi dalla testa ai piedi col sapone di marsiglia e a fine anno la bolletta del riscaldamento la pagherete col risparmio sui saponi……
QUESTO CONSIGLIO E’ ATTUABILE SUBITO!E SENZA SPESE…..PROVARE X CREDERE…
ciao
PS.:mi piace l’iniziativa dei consigli x risparmiare,………(sig.Aggio?!)
ma qualcuno di voi è stato all’aeroporto di monaco di baviera dove(a differenza della malpensa… sic così buio), e luminosissimo, sono stati installati pannelli solari per PRODURRE energia elettrica , e un grande pannello alla vista del pubblico (pagante e non pagante, e non nascosto nei meandri dell’aeroporto) comunica in tempo reale quanta energia solare si sta producendo, quanto co2 si immette in meno nell’aria oltre a quanta energia solare è stata prodotta dal momento della sua installazione,(alla faccia delle famigerate 3B P.B.DA.R.F. & C. AI VERDI E ai grandi del petrolio).Eppure la germania è molto più al nord dell’italia, il sole fa capolino meno che a Roma. E noi in italia continuiamo a parlare…. parlare…. parlare…. parlare… parlare… e l’energia solare, MA CHE COS’E’?
Beppe ci sei mai stato?
“Nulla vi è di nascosto che non sarà reso manifesto!”(Mc.IV, 22).
Ahahahahahahahah, ah!
http://www.vivazapatero.org/pdf/manifesto.pdf
http://www.vivazapatero.org/appello2.htm
Mi sembra molto strano che un oggetto che consumi 1,5KW ne produca 4,5! Non va contro la legge della termodinamica?
Postato da: Fil Bes il 03.10.05 08:21
Nella fisica nulla si crea e nulla si distrugge, ma si può recuperare.
Esistono sistemi chiusi (pompe di calore) che permettono di spostare calore da una parte all’altra del sistema (due esempi sono il condizionatore ed il frigorifero) apportando energia dall’esterno.
Quindi alimentando un frigo con 1W sulla serpentina esterna se ne ottengono 4 (valori assolutamente ipotetici) xkè gli altri 3 sono stati recuperati dall’interno.
Per il lavandino immagino sia lo stesso principio.
Resta il fatto che tutti i consigli di Beppe sono ottimi, ma estremamente cari…
Il ricambio d’aria controllato, unito ad un recupero energetico non è una novità. Purtroppo ai palazzinari nazionali non è stato ancora imposto né da regole né dalla committenza, probabilmente più interessata dalla marca dei sanitari e dal disegno delle piastrelle che da soluzioni atte al risparmio energetico.
Mettere un “sistema” per ogni davanzale mi sembra esagerato quando è possibile centralizzare il tutto con una spesa minore.
Caro Bebbe approvo quanto tu fai per muovere certe coscienze ma sarebbe più utile creare conoscenza; togliere la gente dall’ignoranza serve a risolvere parecchi problemi e non solo energetici. Capisco che forse è più semplice sensazionalizzare qualche evento che iniziare un discorso serio ma se si vuole girare pagina bisognerebbe partire da zero e non da metà libro. A comiciare dal fatto che qualsiasi interveto ha un costo sia in termini economici che energetici e la cui validità è spesso più effimera di quanto lasci pensare l’opuscolo pubblicitario. Certo chi magari riceve in omaggio alcune di queste tecnologie potrebbe anche non pensarci più di tanto vero Beppe?
Caro Beppe, non ti si può dare che ragione!!
Però non dimentichiamo che non tutti hanno la proprietà della casa e quindi non è così facile fare le modifiche di cui parli.
Inoltre una famiglia che riesce apppena ad arrivare alla quarta settimana del mese, come può pensare a questo tipo di interventi??
Saluti a tutti
buongiorno a tutti. forse qualcuno ha già commentato in merito, non ho letto tutti i post.
di professione faccio l’ingegnere edile e, nonostante un po’ di ignoranza in merito (non sono uno specialista termotecnico) credo che molti di questi “fuochi di paglia” bioecologisti a livello di efficienza termodinamica facciano a dir poco sorridere… (vedi i 25.000 euri spesi per risparmiarne 300…). di mestiere progetto case e mi rendo conto che spesso le uniche persone interessate all’argomento sono ricche signore annoiate disposte a spendere 50.000 euro in più di impianti nella villetta che ammortizzeranno in 30 anni… inutile dire che sono il primo a sconsigliarle.
l’efficienza termodinamica aumenta con il volume degli scambi energetici, infatti il principio del lavandino con lo scambiatore di calore viene utilizzato nelle cosiddette centrali di cogenerazione per il cosiddetto teleriscaldamento
(utilizzo degli scarti termici dell’industria per produrre vapore acqueo e acqua calda sanitaria, ma per un intero quartiere da 30.000 persone… con efficienze dell’ordine del 90%) che già esistono. qui a torino l’aem ne ha una che serve un quarto di città. in unione sovietica avevano dei sistemi simili (meno efficienti pero’) già decenni fa.
per le prese d’aria che usano i tedeschi tutto vero, mi sembrano più sensate del davanzale a scambio termico. analogamente è tutto vero il discorso sulla Legge 10/91 e i tecnici comunali, a meno di non avere un progettista attento si produce della carta straccia.
Per quanto riguarda i davanzali, forse, Beppe, cercavi questi:
http://www.siegenia.it/aeratori/aeratori-new.html
Ciao
Il furore
è l’apice dell’ira, è la più impietosa ed eccentrica di tutte le reazioni dell’anima che hanno per oggetto di incalzarci contro il male per respingerlo con altrettanto male!
Attenzione! La violenza può calcolare il pericolo della resistenza da superare ma il furore, interamente cieco, non sa che precipitarsi sul nemico, qualunque sia la sua superiorità, può ritorcersi contro se stesso allorché non gli sia dato di neutralizzarlo. Il furore può condurre alla pazzia ed anche al suicidio.
Per quanto riguarda l’olio di colza state attenti a
gestirvi da soli, chi si produce carburanti autonomamente e passibile di ammenda forse carcere,per evasione delle tasse sui carburanti.
SIAMO IN ITALIA MICA IN SVEZIA!!!!!!!!!!!!!
Ad ogni modo se ci si associa come hanno fatto del resto l’amsa, dario fo,ed altri lo si può aquistare legalmente.
A quanti dicono che l’olio di colza rovina il motore: lo uso ormai da 20.000 km. ho cominciato con un 5% d’olio e 95% di gasolio, poi sono arrivato fino a 20% olio di colza e 80% gasolio. Mio suocero, decano di una facoltà di fisica all’estero, dice di non andare oltre, specie d’inverno. Ah, se tutti consumassimo il 20% di gasolio in meno!
Beppe, molto interessante il tutto.
Io, e credo 59 milioni di italiani, manco immaginavo che qualcuno avesse gia` fatto questo, specie il lavandino, quando a casa mia nel bagno piu` lontano devo aspettare 20 secondi per avere l’acqua calda (e intanto il boiler consuma…)
Ne terro` sicuramente conto nelle prossime spese!!
Ciao Beppe,
ho letto il tuo post e alcuni commenti. Ci dai una nuova e preziosa informazione, utilissima per chi usa molto il riscaldamento! Credo in effetti che grossi ambienti ad uso di molte persone (uffici, scuole) abbiano bisogno di un riscaldamento intelligente.
In casa invece, credo che se non si hanno i soldi o la voglia di investire tempo nella realizzazione di riscaldamento intelligente, ci si possa semplicemente mettere una maglia in più. A quel punto solo al mattino quando si passa da pigiama a maglione si sente quel brivido di freddo.
Tu hai paura del freddo?
Caro Beppe: conosci il TERMOVENT?
una semplicissima ventola tangenziale, che applicata sotto un normalissimo termosifone ad elementi, sfrutta l’energia dell’acqua per muovere la ventola interna.
l’apparecchio, collocato sul lato inferiore del termosifone, crea quindi, senza alcun ausilio energetico, una corrente d’aria che passa attraverso il termosifone… UN VENTILATORE D’ARIA CALDA CHE CONSUMA ZERO e consente di riscaldare velocemente gli ambienti con un notevole risparmio energetico.
spero tu legga questo msg e prenda informazioni.
ti saluto, e ti chiedo scusa se non ho imparato prima a leggere il tuo blog
ciao
mattia da roma
gradirei avere info riguardo il TERMOVENT, se è in commercio dove si può trovare ecc
ciao Luigi
Notte Lisa e a notte tutti
Postato da: Roberto Selmi il 03.10.05 02:47
Di nulla.
Complimenti per la velocità di lettura dei chilometrici e relativi link.
‘notte
e ‘n_notte a Ric,che prima,ho visto,mi ha salutata.
Postato da: Elisabetta Carosi il 03.10.05 02:43
In effetti era semplice, grazie per il chilometro lanciato!
Postato da: Roberto Selmi il 03.10.05 02:02
Ti spiego come la penso:
Finalmente una cosa INTERESSANTE E NON POLITICAMENTE SCHIERATA! 🙂
Postato da: Mario Bonaventura il 02.10.05 18:50
Al quale rispondevo:
Buonaseeeeraa!
Sei sicuro che non sia politicamente schierato?
Tutto è politica…perchè nascondono
alle masse
questi,ed altri,possibili e semplici mezzi per evitare di consumare petrolio ed altri COMBUSTIBILI?
Anche qui questioni d’interesse-loroo_o?
Rispondimi ora!
E non fare comme per il berlusccc:hai preso 0!
Postato da: Elisabetta Carosi il 02.10.05 19:23
Poi:
Cambiare i parlamentari…utilizzare altre fonti energetiche…sempre di risparmio si tratta!
Beppe,sempre a far politica,eh!?
Postato da: Elisabetta Carosi il 02.10.05 20:23
Quindi,da come puoi ben capire non posso,io, apportare novità all’argomento,non ci capisco una mazza,non voglio capirci una mazza,troppi argomentini nella mia testolina,pure questo noooo,lascio agli esperti l’illuminazione a tal proposito.Infatti,attendo fiduciosa qualche svolta globale per chi non possiede una casa,per chi non c’ha na lira ecc.
Anche leggendola,magari,qui.
Potrei copia-incollare qualche internet-ricerca,ma a che pro, ognuno può farsela da solo,chi è qui…e a chi non c’è,chi glielo dice?
x la lista,è una vecchia storia,nata tra chi voleva organizzarsi anche sul piano…leggi questo post di Beppe:
http://www.beppegrillo.it/archives/2005/07/incontriamoci_m_1.html#comments
e questo
http://www.beppegrillo.it/archives/2005/06/grazie_1.html#comments
ed io ero la redattrice della contestata-lista.
E poi,prima,quand’è sorto l’equivoco:
…io vorrei anche l’elenco dei GIORNALISTI che,in questi 5 lunghissimi anni,conniventi hanno permesso l’oscurantismo.
O li lasciamo riciclarsi così?
Naaaaaa^_^via con la lista!
Postato da: Elisabetta Carosi il 03.10.05 01:14
Capito l’equivoco con il tuo:”papiro chilometrico”? Pensavo che,scherzando,ti riferissi a quella lista^_^
Postato da: Chicco Barattoli il 03.10.05 02:37
Spegni la tv… per sempre.
Scusami davvero Beppe se esco dal tema del termosifone ma c’e’ una cosa che devo dire.
Ho visto per due attimi di data sgamata un momento trash dell isola. Gente che piange e soffre.
Ma voglio dire….se mi chiamano A ME, vai tranquillo vecchio (sempre nello slang modenese)
che sarei polleggiatissimo. E giu’ a battute e cazzate. Ma cos’e’ questa flagellazione? Manca il pubblico osannante a questi? Sicuramente
Ma vai a pescare e dai due colpi alla ragazzina che e’ li’ che se la tira…ma cosa sono queste menate…sai cosa penso Beppe….che ci vogliono fare credere che se non avessimo tutta la modernita’ che abbiamo (scusa se sono un po’ dislessico ma l’ora e’ tarda…) non potremmo vivere…e ci incazzeremmo come questi famosi…
ma CHI SONO QUESTI FAMOSI??????????????????????
Ma chi li vuole questi famosi????????????
Grandi geni????? ALBANO ????????????????????????????????????????????
Ma vala tor in dal cul Albano. Vorrei essere io con te adesso sull’ isola con te. Altro che quel biondo della Carmen salice piangente…”se mi vuoi bene fammi tornare..” e tuuta Italia a guardare questa CAGATA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
BEPPE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Guarda Beppe. Di’ qualcosa te.
Per favore. Io non ho parole per esprimerlo.
Buenas noches,
chicco
incredibile… magari ci fosse piu’ informazione e sopratutto piu’ interesse verso certe proposte per un’energia intelligente… invece si fatica anche tra i commenti a trovare un po’ di sensatezza e di interesse riguardo al topic
comunque Grazie per quanto fai Beppe
CHIEDO AIUTO A TUTTI QUANTI PARTECIPANO A QUESTO BLOG!!!
Questa domenica ho fatto diversi commenti sul blog delle pensioni, cercando di portare ad esempio come
le cose funzionano qui negli USA, qualc’uno mi ha risposto e si e’ interessato, un “signore” mi ha detto
che rompevo e mi ha rimandato a questo sito web:
http://www.luogocomune.net/site/modules/911/index.php
Ora vorrei sapere quanti di voi hanno visitato e condividono, oppure sono in disaccordo, con quanto e’
scritto in quelle pagine.
Rispettoso del fatto che questo blog non e’ mio, vi do’ il mio indirizzo mail, cosi’ non andate fuori tema:
freeflybrian@yahoo.com
Grazie, Giovanni
Postato da: Elisabetta Carosi il 03.10.05 01:50
Sono abbastanza nuovo della zona e non sò di questa lista (se mi spieghi accetto volentieri), riflettevo sul dinamismo del blog, che vedo come gruppo aperto di discussione, ma che sembra più un tazebao dove molti scrivono un parere timbrato e non aprono il tema a fondo. A questo proposito le soluzioni per il risparmio energetico sono molte e parecchie di queste hanno un rapporto costo/beneficio a lungo termine valido per chi ha case di proprietà. Il caso vuole che solo alcuni siano in questa condizione, quindi sarebbe corretto segnalare soluzioni alla portata di chi deve effettivamente risparmiare, visti gli affitti attuali.
Ops:
Impagabile!
a grillo certo che ne spari de cazzate.
ce vogliono le bombe no li davanzali ecologici.
BEPPE GRILLO COME PRESIDENTE DEL CONSIGLIO!!
Nessuno vuole negare i tanti meriti a Grillo, ci mancherebbe! Il suo impegno, non è certo in discussione, come non puo’ esserlo quello di perfetti sconosciuti che lavorano costantemente per aiutare il prossimo. Ma è giusto, specialmente per chi non vive una certa realtà, rammentarne l’esistenza. Per mia fortuna, ho sempre ragionato, e tanto per la cronaca, riesco ancora a ridere quando ascolto Beppe Grillo e meno male….poichè la lotta quotidiana per la sopravvivenza, mi esorta a “staccare” spingendomi a divertimi, se esco a vedere uno spettacolo! L’opera che fa Grillo è inpagabile, ma spetta a noi tutti essere parte di questa società attivamente, senza aspettare passivamente che qualche “messia” ci porti le informazioni che ci interessano.
E se domani Grillo, decidesse di smettere??????
Buonanotte
Marina
Postato da: Elisabetta Carosi il 03.10.05 01:39
L e n t e z z a nello scorrere dei pensieri sulla tastiera. You know?
Postato da: Roberto Selmi il 03.10.05 01:41
Yes,yes!
Scuu_usa!
Credevo che con il papiro chilometrico,ti riferissi alla lista giornalisti…lista^_^…famosa lista…you know? L’oooorrenda lista…la scandalosa lista…la chilometrica lista…quella che ci ha condotti a meetup…ok nulla!
Because if you don’t know…scusa l’equivoco.
Domanda: “È conveniente economicamente, ecologicamente e in termini di autosufficienza energetica costruire nuove centrali termoelettriche a cicli combinati alimentati a metano, o sostituire i milioni di scaldabagni elettrici ancora in funzione con milioni di apparecchi che recuperano l’energia termica dell’acqua calda di scarico?”
Risposta: la prima che hai detto
—————————————————————-
Lavandino e davanzale
fan ben poca differenza
dentro al nostro bilocale
per chi ha altra sofferenza.
Quando parlerem del cesso
quello con l’autolavaggio
quello sì sarà un successo
mentre altrove il signora g g io
in un certo tribunale
grazie ad una pia sentenza
finalmente, meno male,
è la massima indecenza.
http://www.adusbef.it/consultazione.asp?Id=3503&T=P
Buonanotte a tutti, elise, sandri, riccardi, con o senza grilli per la testa
Il Riccardo pentito cerca il suo nuovo duce, non credo che questo sia il caso, anche perchè il Beppe ha detto testualmente che non ha velleità parlamentari… e sono d’accordo, si può agire solo dall’esterno.
BEPPE GRILLO COME PRESIDENTE DEL CONSIGLIO!!!!!!!
@ Eny
Ti prego, dimmi che stai scherzando!!!!
Lo stato ti deve dire, lo stato di deve dare?
Ma quanti anni hai? Non sai camminare con le tue gambe, pensare con la tua testa?
Se un prodotto funziona, ci sara’ qualcuno che lo vende, no? E’ compito tuo andarlo a ricercare!
Non sei mica nell’eta’ della pietra, un pc sembra che lo hai, ci sono miliardi di informazioni su internet e ancora aspetti che qualc’uno ti dica cosa fare? Svegliati per cortesia.
Postato da: Elisabetta Carosi il 03.10.05 01:39
L e n t e z z a nello scorrere dei pensieri sulla tastiera. You know?
CARO BEPPE, E’ UN PO DI TEMPO CHE MI SONO INTERESSATO A TE E ALLE COSE CHE DICI.QUESTO NON FA ALTRO CHE FARMI PENSARE E RIPENSARE ARRIVANDO A UNA CONCLUSIONE:SIAMO ALLA DERIVA E AIME’ Cè SOLO UNA SPERANZA ANCORA, UN ULTIMO BAGLIORE LONTANO CHE POTREBBE SALVARE QUESTA EX DEMOCRAZIA, IL PARADOSSO DI QUESTA NAZIONE, UN MISCUGLIO DI POVERTA’ IMMEZZO ALL’OPULENZA,DOVE I RICCHI DIVENTANO SEMPRE + RICCHI E I POVERI SEMPRE + POVERI.QUESTA REPUBBLICA DELLE BANANE CHE HA COME PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, IL PIù RICCO DELLA NAZIONE.SIAMO IN UNO STATO DI CONTRADIZIONI, DI SQUILIBRI ,NON Cè + LIBERTà DI STAMPA.SIAMO IN UN PAESE DELLE INGIUSTIZIE DOVE LA LEGGE NON è UGUALE PER TUTTI.IL VERBO RUBARE E’ INCARNATO NELLA CLASSE POLITICA E COME DICI SEMPRE ANCHE TU SI VA DAL PEGGIORE AL MENO PEGGIO.NON CI SONO IDEE, SOLO CRITICHE O IDEE STRAMPALATE PER RAGGRANELLARE QUALCHE ELETTORE INDECISO .CI VUOLE UNA VENTATA DI FRESCHEZZA, DI NUOVE IDEE, UN NUOVO MODO DI PENSARE E UN PIZZICO DI FANTASIA.QUESTE QUALITA’ LE VEDO IN TE.SONO SICURO CHE L’ITALIA RINASCEREBBE SE TU FOSSI IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO.LE TUE IDEE, LE TUE OPINIONI, IL TUO MODO DI RAGIONARE ALL’AVANGUARDIA, IL TUO ESSERE OBBIETTIVO NELLE COSE SAREBBERO COME MANNA DAL CIELO IN UN PERIODO COME QUESTO CHE DEVE SOLO FARCI RAGIONARE E UN PO VERGOGNARE.HO VOTATO BERLUSCONI 5 ANNI FA E COME TANTI ALTRI SONO STATO CONTAGIATO DALLA SUA PROPAGANDA STILE FASCISTA CON I MEZZI DI INFORMAZIONE (FORSE PERCHè NON MI ERO FATTO UN IDEA E LE MIE IDEE ERANO ANCORA IMMATURE). PENSACI E SE DECIDI DI SI , TI MANDO UN GRANDE IN BOCCA AL LUPO!
GRANDE BEPPE SEI IL MIGLIORE!!!!!!!!!!!!
RICCARDO
PS.SE RIESCI….ESILIA BERLUSCONI NELL’ISOLA DI SANT’ELENA..SOLO SE LO MANDI L’ITALIA E’ AL SICURO(MANDACI ANCHE IL TRONCHETTO DELL’INFELICITA CHE SE LO MERITA ANCHE LUI 😉
Postato da: Roberto Selmi il 03.10.05 01:37
What?
Postato da: Elisabetta Carosi il 03.10.05 01:35
———————————————–
No, sai, capisco la lentezza dovuta all’orario ma qui è quasi un coito interruptus…
Avete letto lo speciale su Beppe Grillo su Lo Specchio? L’articolo è tutto online, leggetelo:
http://www.peoplehavethepower.net/articolo_grillo_specchio_1_ottobre_2005.htm
Se non riuscite a fare copia-incolla, usate questo link breve:
http://tinyurl.com/b639h
Una frase dall’articolo:
“[…]Beppe grillo dice che i politici devono essere trasformati in dipendenti pubblici, con un programma preciso da realizzare ed un indice di gradimento. Bello ma come si fa?”
La risposta è semplice: Internetcrazia! Il primo partito di Democrazia Diretta!
http://www.internetcrazia.com
O qualcuno stà per scodellare un papiro da chilometro o sono solo…
Postato da: Roberto Selmi il 03.10.05 01:24
Ahahahahahahahahahtenero!
faccio parte dell’epicureo gregge…nel mio piccolo faccio quel che posso…informarsi su nuove tecnologie non fà male…magari se si tiene conto che molti non hanno na casa di proprietà e chi se l’è comprata paga un mutuo ventennale se va bene…vaglielo a spiegare che risparmia a quel povero cristo!!!
Postato da: San Pask il 03.10.05 01:31
—————————————–
What? Scusa spiegati in modo un pò meno crittogafato, grazie. Non stò scherzando, vorrei capire sia in positivo che in negativo..
Mi sono letto un pò tutti i post, sinceramente penso che qualcuno non abbia letto bene la domanda. Nessuno ha chiesto a nessuno di installarsi le apparecchiature al risparmio, è stato solo domandato se è meglio costruire centrali o sostituire i vecchi scaldabagni con quelli che reciclano l’acqua di scarico, tutto li.
Una cosa è certa, Grillo come ha sempre detto, una soluzione procapite non ce l’ha, ma ci mette al corrente di quello che potrebbe servirci. Ci fa sapere che ci sono delle opportunità e che chi ci governa non ci dice. Il nostro amato stato dovrebbe lui e non Grillo, metterci al corrente, fare le debite modifiche, farci risparmiare e finalmente farci vivere in modo meno sprecone. Meno energia consumiamo, meno energia deve comperare e noi risparmiamo due volte.
E’ una vita che seguo Grillo, una volta ridevo e ragionavo, ora ragiono e basta e non mi divreto più. Quello che dice, quello che scopre per noi, la nuda e cruda verità che ci sbatte in faccia in modo comico, mi rattrista sempre più. Mi rattristano alcuni commenti su di lui che ho letto, le pretese che ha la gente verso di lui, come se Beppe fosse il mago della lampada. Quello che ci dice Beppe Grillo dovrebbe, quello si, essere preso come pie di porco per scardinare l’ipocrisia, la malafede, la disonestà ed il menefreghismo verso noi cittadini, da parte di chi ci governa.
Grazie Grillo di esistere.
Eny
O qualcuno stà per scodellare un papiro da chilometro o sono solo…
beppe grillo for president!!!!
Io i cappotti li ho visti in polistirolo, fatti dalle cooperative a prorietà indivisa a Modena. In sughero mi sembrano un pò troppo costosetti i cappottini…
Marina, sottoscrivo tutto!
Mi rallegra pensare che personaggi famosi, come Grillo, si occupino del sociale pur essendo parte (per carità…meritatamente) di una classe privilegiata. Tuttavia, il nostro beneamato Grillo, dimentica troppo spesso nei suoi post, che vi sono milioni di persone la quale vivono in appartamenti in affitto, dove le risoluzioni di risparmio energetico, sono assolutamente impraticabili. Sia per il divieto di operare modifiche sia per la poca disponibilità economica dei più. Dunque, beffati due volte!
Non crederete anche voi ai sondaggi? Più dell’80% delle famiglie italiane, hanno casa di proprietà! Questa barzelletta, tanto recitata dal comico Berlusconi, serve a deviare le nostre attenzioni, concludendo poi….”beh, in fondo in Italia, non si sta poi così male. No????
Scusa Beppe,
ma quando ce lo dici che hai firmato e che sei in così bella compagnia?
http://www.vivazapatero.org/pdf/manifesto.pdf
Ah,
un’altra quisquiglia:
oltre all’elenco dei politici,
io vorrei anche l’elenco dei GIORNALISTI che,in questi 5 lunghissimi anni,conniventi hanno permesso l’oscurantismo.
O li lasciamo riciclarsi così?
Naaaaaa^_^via con la lista!
Grande Beppe!
le tue proposte sono sempre utili! 🙂
grazie per esserci
però aggiungo solo una cosa, piccola piccola:
tutti i parlamentari condannati in via definitiva in miniera! ripristiniamo l’uso del carbone al solo scopo di farlo spalare a quei farabtutti!
Messaggio x Federico Degni Carando
mi interessa molto quello che hai scritto,se tante volte leggi il mio mex contattami che vorrei chiederti alcune informazioni,grazie.
la mia e-mail è mostro1981@hotmial.com, se qualcuno ha avuto esperienze personali con il biodiesel fatto in casa mi faccia sapere per favore, grazie tante
Beppe ti mando un link di un architetto molto bravo che costruisce basandosi su criteri di bioarchitettura, guardalo perchè è interessante:
http://www.studiobioarch.it
Postato da: marcello corrado il 02.10.05 20:40
Caro,carissimo Corrado,
credo che con il post di ieri il caro Beppe si sia reso,effettivamente,conto che il “furor di popolo”è alle porte.Non solo dal suo blog, ma da tanti altri correlati e non.
Con questo postato,oggi,ha voluto gettare acqua sul fuoco,energia.
Che dirti.Potremmo arrivare alle politiche,così…ci sarà un risultato,così…ma saremo tutti addormentati,scie chimiche,così…che la notte sia con noi…buona notte blu…azzzz,mi sono addormentata mentre lo guardavo,azzz…c’è in rete?Toc,toc,c’è nessun esperto?Ci sarà in rete la puntata di oggi di Blu notte?Ok,vado a vedere sul sito della rai.
‘noooo_otte!
Post scriptum: ho sempre voluto evitare di dare energia all’argomento ma stavolta non ce l’ho fatta. Me ne scuso con tutti gli altri, ma comunque ribadisco: ‘a pascu’, lévate!!!
Qualcuno sa cosa fa Grillo … evidentemente …
qualcuno pare sapere che oggi Grillo se ne è fregato del Signoraggio … eri con lui nel suo salotto? Sai magari se si sta informando prima di fare post solo perchè sono richiesti?
Mettiamo pure che questo signoraggio sia il problema numero uno di questo paese … sarebbe una ragione in piu per Grillo per informarsi di piu prima di postare.
Belle tutte queste idee sul risparmio e sull’ecologia. Come si fa a poterle attuare in termini pratici? A chi ci si deve rivolgere?
C’e’ l’ho io l’idea giusta per risolvere tutti i problemi dell’Italia. Cos’e’ che abbonda in Italia? Pensateci un po’!!!Chilometri e chilometri di costa.Migliaia.
Ora, se tutti si comprassero una barca a vela tutto si risolverebbe.Come? Va a vento e non a benzina,abbassi l’inquinamento.La posteggi fuori delle acque territoriali cosi’ non paghi tasse sulla propieta’. L’unico lavoro che sembra facile da trovare e’ nel precariato, sicche’ ti puoi permettere di lavorare al nord d’estate che c’e’ piu’ fresco e al sud d’inverno cosi’ risparmi sul riscaldamento. Al lavoro ci vai a nuoto, ti rafforzi, limiti il colesterolo, la pressione si abbassa e la pancia finalmente scompare. Peschi e hai il cibo gratis. Ti tuffi e ti fai il bagno. Non paghi piu’ le pensioni dei poveri vecchietti perche’ raggiunta una certa eta’non ce la fanno piu’ a nuotare e annegano. Niente piu’ morti sulle autostrade. Finalmente vedrai i politici coltivare un po’ di terra se vogliono mangiare, perche’ non c’e’ piu’ nessuno a cui rubare.
Ma molto piu importante sei al mare tutto l’anno, non devi piu’ andare in vacanza e farti rapinare.
SCUSATEMI non ridevo della notizia seria ma del fatto delle ventole e del davanzale: si farà risparmiare ma ci blindiamo in casa -.-
ziao
è la prima volta che scrivo ( mi spiace non averlo fatto prima).
vorrei solo dire Grazie a Beppe e a quanti hanno il coraggio di informare. Sono siciliana,ma non perdo la speranza.
a presto ale
Volendo la strada per risparmiare energia senza toccare il proprio portafoglio già c’è!
Sentito parlare delle E.S.CO. (Energy Service Company)?
Sono aziende che fanno profitto sul risparmio energetico. Tu giri l’importo della bolletta a questa E.S.CO. e spendi come prima per un po’ di anni. La E.S.CO. invece trova il suo profitto nel lavorare sulla tua abitazione o azienda per renderla efficiente. Faccio un esempio: io pago 100 euro di bolletta ENEL; invece di pagare direttamente l’ENEL, do per un po’ di anni i 100 euro alla E.S.CO. che pensa lei a pagare l’ENEL al posto mio; la esco guadagna nel rendere la mia abitazione efficiente in modo tale che i consumi energetici si riducano: la E.S.CO. così riceve i miei 100 euro come sempre, ma si tiene la differenza che deriva da una bolletta meno salata visto che la mia casa è più efficiente. Magari la bolletta reale diventa 60, così la E.S.CO. guadagna 40. Più la E.S.CO. lavora bene più guadagna.
Il risultato è che meno energia si consuma più la E.S.CO. fa profitto.
Quando termina il contratto che dura qualche anno la E.S.CO. se ne va e a noi rimane la casa che “consuma” decisamente meno.
Da questa semplice trovata guadagnamo tutti: NOI che rendiamo efficiente la casa senza spendere un euro; la E.S.CO. che più lavora bene più soldi prende; l’ambiente, che ne ha bisogno, che trova un aiuto concreto alla sua salute.
A dire il vero è una realtà destinata ad edifici di grandi dimensioni perchè comprensibilmente la E.S.C.O. deve trovare nei grandi numeri la sua convenienza: ad esempio lavora per sedi comunali o aziende; credo però che un condominio o più condominii possano essere appetibili! Bisogna unirsi!
msg. per Simone Grassi.
Ciaon sono molto interessato alla lista di cui parli; il mio indirizzo e-mail è freddy.cri@alice.it, se puoi mandamela. ciao.
Questi sono tutti consigli utili che quando una persona li legge, dentro di sè pensa :”sarebbe bello” e nel contempo realizza :”Nel mondo d’oggi facciamo di tutto per evitare che le famiglie risparmino”…Personalmente leggo ciò con interesse ma essendo disoccupato mi sembra che tutto questo non mi riguardi. Come faccio a risparmiare se non ho soldi da risparmiare? E’ un miracolo se riesco a pagare il mutuo!
Postato da: gino nanni il 02.10.05 22:5
Magari parlava di skype: vai sy http://www.skype.com, lo scarichi e…parli
lol grande Beppe peccato che io scherzo e la notizia da brutte riflessioni : ad es. come mai certe notizie su come utilizzare energie pulite non arrivano mai da organi ufficiali? ma non sarà mica che al solito poi gli mancherebbe il “BUSINNESS”
TAU
Non capisco il discorso di sandro pascucci… Qui si parla di risparmio e di un futuro in termini ecologici. Forse ho inteso male il tuo commento?
Ciao,sarei interessata ad avere piu informazioni sugli edifici eco sostenibili,ho letto l’articolo depositato da Tony Montana. Non ho l’indirizzo email di Tony ma spero mi arrivino informazioni tramide il blog ciao
Angelamaria Verna
Bel post sull’ambiente dopo tanta politica ci voleva qualcosa di più sano, ora l’importante è seguire i consigli.
Grazie Beppe.
Bella idea !
Si può comprare da qualche parte, il “lavandino termodinamico” ?
Io avrei anche un’altra idea, sul tema, provo a spiegarla in quattro punti:
1) l’acqua che arriva dall’acquedotto è normalmente di alcuni gradi più fredda rispetto alla temperatura ambiente.
2) potremmo far passare l’acqua in un serbatoio nel quale possa riscaldarsi da sola fino alla temperatura ambiente, prima di mandarla al nostro scaldabagno (a gas o elettrico che sia).
3) in questo modo risparmieremmo l’energia necessaria per innalzare la temperatura dell’acqua di alcuni gradi, dalla temperatura dell’acquedotto a quella ambiente, e dovremmo spendere solo quella per portarla dalla temperatura ambiente a quella richiesta per i nostri usi.
4) inoltre, se abbiamo bisogno di acqua a temperatura ambiente, e spesso questo succede, non avremmo bisogno di miscelare acqua calda e acqua fredda, ma potremmo usare direttamente quella del serbatoio.
Non piove piu’ nella foresta amazzonica!!!!!
roberto d’angelo
————————–
La Terra ha deciso di morire.
Ma i TG non lo possono annunciare perchè il piano è di morire contenti.
Che dirò a mio figlio?
“Tieni stronzo! C’è la fine in diretta!”
E lui molto probabilemente mi chiederà se c’è un sito con lo streaming… perchè fa molto Grande Fratello…
Baci,
Mause
Risparmiare è un concetto che può fare chi ha. Qualsiasi cosa abbia a che fare al risparmio segue le logiche dell’economia. Ma l’economia è una scienza che possono seguire solo i borghesi.. i ricchi se ne fregano e i poveri non possono applicarne i principi…
E i borghesi italiani hanno già troppe tutele per perdere tempo a studiare economia domestica… se non ce la fanno basta chiedere e protestare.. oppure fare sciopero.. tanto l’indomani tornano al lavoro… ma chi non ha neanche il riscaldamento e sopratutto è un precario o peggio…neanche uno straccio di lavoro ? su cosa risparmia ? SU NIENTE ! Un vettore (bolletta di gas, energia, gasolio, etc…)inesistente non può essere ridotto e neanche incrementato. Questa non è tecnologia o ingegneria, è solo aritmetica elementare….mi spiace dirlo.. ma credo che apparteniamo (abbiamo un Pc, un modem e perfino l’adsl o la fibra !)…ad un elite e mai daremo voce al volgo disperso (e indigente) che voce non ha ! ….purtroppo…
Per Simone Degl’Innocenti
e per chi vuole piu informazioni.
Sabato scorso sono stato ad un fiera sugli edifici ecosostenibili ed ho preso parecchio materiale, compreso un CD.
C’erano un sacco di aziende con cose che pure io pensavo esistere solo come prototipi, invece loro fanno … eccome.
La fiera era a Dublino ed un mio amico che sta per costruirsi ma casa qua la farà autonoma in quasi tutti i sistemi.
Per chi volesse piu informazioni, mandatemi una email appena controllo il CD vi invio una lista di link e/o qualche materiale (dipende da come è organizzato il CD che ancora non ho visto).
Un esempio su tutti qua in irlanda il riscaldamento è possibile fare un riscaldamento autosufficiente, serve un bello spazio,
perchè si ottiene dal terreno “attorno” alla casa,
2000mq per 200mq di appartamento, ma per case in campagna sarebbe sufficiente … e niente gas/petrolio per il riscaldamento.
Una ventola eolica da applicare sul tetto, costo 2700Euro, produce 4500kWh in un anno … il recupero quindi è facile da calcolare
etc… etc… etc… sono stato la 2 ore ed ho visto cose che manco pensavo che ancora esistessero … come quelle per il riciclo dell’aria che menzionata Grillo. Oltre a quella ne esistono altre già in vendita …
comunque organizzo un po di link e informazioni ed al prossimo post di Grillo in questo tema li aggiungo in qualche modo, oppure li invio direttamente a Grillo (forse c’è qualche cosina che nemmeno lui ancora sa)
ho seguito un tuo spettacolo in cui hai fatto notare, che c’era una compagnia telefonica con la quale si spende molto meno. Vorrei sapere come si deve fare ad attivarla, se è possibile
Avrei una domanda da fare allo staff di Beppe Grillo o a lui stesso.
Si parla di prototipi.
Pératicamente di progetti già testati per il suo funzionamento.
Cosa è necessario affinchè possano divenire prodotto e, pertanto, essere comercializzati?
Per una persona che volesse intraprendere o investire nella realizzazione di strumenti simili, cosa è necessario fare? Chi deve contattare?
Semmai anche per la semplice commercializzazione, rivendita o diffusione degli stessi prodotti.
Ciao Beppe,
grazie per le informazioni spero vedere presto questi prototipi.
non sono d’accordo con “beppe grillo candidato”: la mia libertà si ferma quando trova quella degli altri, non mi va di insistere in questa maniera dopo che è già stato chiarito che beppe non intende candidarsi.
sarei però felice se lo facesse, sarebbe uno dei pochi puliti là in mezzo
Nel Canada e USA quasi 80% delle famiglie ormai dipendono dal gas naturale che ci giunge tramite enormi metanodotti. In due anni abbiamo subito il 60% di aumento. Tenete conto che per noi il “central heating” non e` un lusso ma una necessita`,senza riscaldamento scoppiano gli impianti idraulici, e si puo` anche svegliare…morti. Temperature di genn-febb sono 40 gradi sotto zero o peggio. Ci siamo inventate le fornaci “high efficiency” che bruciano fino a 97% del gas e producono solo acqua limpida come “inquinamento”. I vetri delle case sono “triple-glazed” cioe` tre lastre di vetro sotto vuote e non sia aprono. Le porte di entrata ed uscita consistono di due e a volte tre porte d’ingresso-sliding doors- piu` una in legno massiccio, tradizionale, per far bella figura. Personalmente ho tre impianti, uno a legna, uno a termosifoni elettrici, e il terzo a gas. Le finestre non si aprono poiche le nostre case gia` “respirano” dovuto alla costruzione in legno e rifiniture esterne di pannelli edili – poche sono le case che usano il mattone (troppo freddo) o il cemento o pietra. Con tutte queste precauzioni , quest’anno spendero un 8,000 dollari (5,000 euro) per star caldo d’inverno e fresco d’estate con l’aria condizionata. E voi vi preoccupate…
weh la’ Andrea!
Gaber se ricordi bene parlava anche della assefuazione all’esistenza dell’italiano ..la nave..
lo shampoo ..ricordi?
Ma sai l’importante e divulgare informazione a chiunque!! In un modo o nell’altro,i sogni verranno poi….
Sono grato a Grillo, a Gaber (aime), a Fo, a Jannacci ed a molti altri per il loro sguardo obliquo e appassionato sulla realtà di tutti i giorni che consente a noi tutti di riflettere sulle contraddizioni della nostra società. Spero che proseguano in questo senso.
Mi colloco purtroppo tra coloro che iniziano a trovare difficoltà nell’ investire in metodi e strumenti moderni contro lo spreco e a favore dell’ambiente. Il costo sempre più alto della vita, la difficoltà ad arrivare alla fine del mese, il prezzo inaccessibile di una casa anche minima, in modo sottile, ci sta togliendo la forza per costruirci un futuro migliore, ci toglie il gusto della progettualità…
Vorrei comprarmi una toyota elettrica/benzina, costruirmi una casa secondo i principi della bioarchitettura, mangiare biologico, risparmiare energia grazie ai pannelli solari e a coibentazioni delle murature in sughero, vorrei vivere in un ambiente più naturale, magari in un paese di mare…ma tutto ciò ha un costo che temo di non potermi permettere…Mi torna in mente Gaber quando, per altri motivi, parla di gabbiani senza più neanche l’intenzione del volo, perché ormai il sogno si è rattrappito…”
Ciao e grazie
grillo! A KE E mail posso mandarti il mio
prototipo completo di casa ad impatto zero,
ne sto realizzando una ad impatto 10%
si perchè è cmq molto difficile sradicare la mentalità dell’ITALIANO Medio Mentalità pastasciuttara, tipica!! infatti la pastasciutta.
produce glutine producono dopamina per cui qualsiasi cosa si dica ad un Italiano medio dopo cena egli non ha piu voglia di fare un c…0!
Detto questo, sostengo qualsiasi iniziativa che crei delle plughin in casa per azzerare la dispersione termica, ma non è questo il punto,
C’è una debolezza comuinicativa che orienta le persone verso una concentrazione d’investimento su oggetti inutili che lo distraggono da quello che potrebbe fare; c’è gente disposta a spendere 12 mial euro per un televisore che occuma 2/3 della casa poi se gli dici .. fotovoltaico dicono no costa troppo ( 6 mila euro- 12 mila euro)
LA MISERIA NASCE DALL’IGNORANZA !.
ne ho parlato un milione di volte anche nella mia rivista, ma non voglio fare pubblicità.
Una volta ho chiesto ad un tizio su un treno
da dove arriva la luce di una casa, bene egli mi ha risposto: “dalla finestra”… io gli ho RISPOSTO!! STORDITO !!! LA LUCE VIENE DA SOLE..
IGNORANTE! poi ho kiesdo al cocchiere di cambiare posto perchè non volevo piu parlare con quella bestia !…
baci e abbracci !!!
Carina la macchina ad aria compressa….
Chiaro che una cosa cosi’ blocca il “giro” degli affari di una certa classe..(banchieri??)
ehm ehm….ciao Sandro….
E quindi chi se lo prende in saccoccia e non la vede a giro chi sara’?
Ma noi no??
Ciao Beppe,
per quel che riguarda i “davanzali” esistono già dei produttori di aeratori senza l’apertura delle finestre, quelli che io conosco sono Tedeschi, un popolo all’avanguardia nel risparmio energetico, come tutti i popoli dei paesi nordici. Loro, sanno bene che risparmiare sul riscaldamento è basilare, in paesi che il caldo lo hanno per pochi mesi l’anno. Sperando di essere stato utile, ti e vi saluto.
http://www.siegenia.it/aeratori/aeratori-new.html
Il sito di Jacopo Fo (www.jacopofo.it) si occupa da parecchio tempo di risparmio energetico “fatto in casa”
http://www.jacopofo.it/jacopofo/ecologia/ecologiasubito.html
(NB: ricordatevi che usare l’olio di colza come se fosse biodisel è una caz..ta. Vi intaserebbe il motore di residui!!!)
Aggiungo e suggerisco:
Senza dover smontare i termosifoni è possibile migliorarne l’efficienza inserendo tra calorifero e parete uno speciale pannello termoriflettente
I pannelli CALDO+ sono realizzati in materiale isolante (schiuma di polietilene con ritardante antifiamma) e rivestiti di un sottile strato di alluminio termoriflettente.
I vantaggi:
– isola il radiatore dalla parete di appoggio;
– evita dispersioni all’esterno;
– riflette nel vostro ambiente tutto il calore disponibile;
– permette di riscaldare più velocemente ogni stanza;
– mantiene più a lungo il calore negli ambienti dopo lo spegnimento dei termosifoni.
Sulla base dei test condotti finora si parla di un miglioramento dal 5 al 10% nell’efficienza di ogni calorifero (la differenza è data dal numero notevole di variabili presenti in ogni singola valutazione). Grazie alla collaborazione con l’Università di Trento
Facilissimi da installare vengono realizzati SU MISURA per ciascun termosifone di casa vostra. I pannelli sono atossici e ignifughi.
http://www.commercioetico.it/ecologia/caldopiu/index.htm
Poi:
Riduttori di flusso
Grazie ai riduttori di flusso è possibile risparmiare acqua calda e fredda con un intervento semplicissimo.
E’ sufficiente avvitare all’uscita del rubinetto il riduttore. Nella doccia e nei rubinetti che non consentono di avvitare nulla si interviene inserendo un riduttore nel flessibile. Si tratta di svitare il flessibile, avvitare il riduttore e riavvitare il tutto. Qualunque hobbista o idraulico può farlo in pochi minuti.
Grazie alla particolare conformazione del riduttore Eco si ottiene un getto d’acqua migliore con circa la metà dell’acqua.
Come funziona
E’ un meccanismo piccolissimo ma estremamente raffinato.
Il riduttore semplice è composto da 3 parti:
-Una valvola di riduzione della portata dell’acqua.
-Un dispositivo a spirale che imprime all’acqua un movimento circolare aumentandone la velocità.
-Un sistema di retine e fori che sfruttando la forza dell’acqua stessa la miscela con aria aumentando il volume del getto.
Perciò non si tratta di un semplice miscelatore di aria e acqua ma di un dispositivo che agisce in 3 diverse direzioni.
La presenza di una valvola, tarata in modo apposito dal costruttore, permette di migliorare anche il confort dell’impianto riducendo in modo significativo il disagio di trovarsi sotto la doccia e non avere più acqua calda perché un altro rubinetto è stato aperto.
Il riduttore è costruito in resina polarizzata sulla quale il calcare non attacca. E’ offerto con una garanzia della casa produttrice per 2 anni ma la sua durata teorica è molto più lunga.
Installare i riduttori conviene e si ripaga subito!
Ridurre del 50% circa il consumo dell’acqua dei rubinetti significa ridurre del 20-30% circa il consumo globale dell’acqua (consumi ingenti sono infatti gli scarichi degli sciacquoni, lavatrici e bagni in vasca sui quali ovviamente i riduttori di flusso non agiscono). Il che significa che questi riduttori pagano il loro costo in pochi mesi e offrono un risparmio notevole e un rapporto straordinario tra investimento e risultato.
Montando i riduttori di flusso ottieni veramente di portare un contributo al risparmio energetico e allo spreco delle risorse. Usi meno acqua, quindi meno acqua deve essere pompata per raggiungere casa tua, risparmi così anche energia. Utilizzi meno acqua calda e quindi risparmi energia per riscaldarla.
Solo per questo risparmio varrebbe già la pena di installare i riduttori.
http://www.commercioetico.it/ecologia/ridutflusso/index.html
Off Topic
Sabato prossimo, MANIFESTAZIONE A ROMA
contro la legge elettorale del Centrodestra.
(Ma Prodi doveva proprio organizzarla nel giorno dello sciopero dei trasporti ???)
Chi vuole manifestare può scrivere a
manifestiamo@cheapnet.it
********************************************
Appello di Sabina Guzzanti (potete firmare on-line)
http://www.vivazapatero.org/appello2.htm
la versione cartacea
http://www.sabinaguzzanti.it/Appello%20Decalogo.pdf
********************************************
Caro Beppe,
Attenzione alle conclusioni: è vero che i dispositivi di risparmio energetivo vanno installati, ma le nuove centrali a ciclo combinato a metano non aumentano i consumi elettrici ma consentono di produrre energia elettrica invece che con le vecchie centrali inefficienti e inquinanti con nuove centrali che consentono il doppio del rendimento e utilizzano il metano che di fatto è quasi tutto idrogeno, con minime emissioni in atmosfera. Attenzione, quindi, alle conclusioni fuorvianti. Ciao
belin beppe sei una forza
grazie per tutte queste notizie….
sei un mito
forza Genoa
Tiè
Giusto guardare i consumi e gli sprechi, a proposito perchè diavolo le città sono così illuminate? a chi serve tutta quella luce di notte quando o si dorme o si lavora o si guarda la tv ma gente per strada non ce n’è, anzi con tutta quella luce non si riescono più a vedere le stelle.
ECCO IL MIO SUGGERIMENTO DI FACILISSIMA APPLICAZIONE:
BUTTATE SHAMPOO , BAGNOSCHIUMA ,SAPONE LIQUIDO ECC.
———————————————————————————————
USATE IL SAPONE DI MARSIGLIA ORIGINALE!!
———————————————————————————————
provate a toccare la pelle delle vostre nonne (chi ce l’ha).
la mia ha 96 anni e ha sempre usato il sapone di marsiglia,e un poco di limone,e ha la pelle come un velluto.
sgrassa bene,mantiene morbida la pelle,non ci sono ingredienti pericolosi,e (trucchetto) se lo fai seccare qualche giorno al sole ti dura il triplo….
inoltre non si buttano via 50 gr. di plastica ogni 10 lavaggi.
provate a lavarvi dalla testa ai piedi col sapone di marsiglia e a fine anno la bolletta del riscaldamento la pagherete col risparmio sui saponi……
QUESTO CONSIGLIO E’ ATTUABILE SUBITO!E SENZA SPESE…..PROVARE X CREDERE…
ciao
PS.:mi piace l’iniziativa dei consigli x risparmiare,………(sig.Aggio?!)
Tutto ciò è molto interessante, l’unica cosa è che sarebbe bello sapere dove e a quanto acquistare tutto ciò…sono anni che cerco pannelli solari e vorrei confrontare un pò i prezzi, ma non riesco a farlo perchè ci sono solo 1 o 2 posti in cui è possibile trovarli.
IL GRANDE BEPPE GRILLO SUBITO AL POTERE!!!!!!!!!!!!!
ciao beppe,grazie di tutte queste notizie…sei unico….
Già!?
dimenticavo le scie chimiche.!
provate ad andare su GOOGLE e cercare “SCIE CHIMICHE”
forse però è meglio non sapere…
perchè quando impari a conoscerle ti assale la rabbia ed un senso di impotenza
non sapere cosa fare
da che parte incominciare
e ti domandi ma?
Sarà tutto vero?
MA?!?!?!
Vi ricordate l’auto ad aria compressa al motorshow di bologna?
eccovi il sito!
http://www.mdi.lu
Buona visione…….e speriamo di non dover aspettare troppo!
Baci a tutti!
P.S.Non litigate
Sono contento perché l’idea del davanzale l’avevo avuta io diversi anni fa ma ho sempre pensato che fosse una mezza cazzata dovuta alla mia poca conoscenza della termodinamica. Speriamo che queste idee siano sostenute da tutti ed almeno conosciute visto che le mie ricerche su internet non mi avevano portato a conoscerle.
Ora mi sto facendo coraggio e chissà che magari, prossimamente, non trovi il coraggio per lanciare qui qualche mia idea pseudorivoluzionaria.
Ciao a tutti e forza che dobbiamo diveìntare sempre di più.
mi piacciono queste utili informazioni! grazie beppe!
Siccome di ecologia si parla.
http://www.guardian.co.uk/international/story/0,3604,1582355,00.html
Non piove piu’ nella foresta amazzonica, come conseguenza di un cambiamento delle correnti del golfo americano che poi sono le stesse che hanno causato i tornadi delle ultime settimane negli USA.
Tutto quello che riguarda la collettività è politico, Cosa c’è di più importante dell’aria che respiriamo. Lo sforzo massimo della classe politica dovrebbe essere apppunto di farci respirare aria pura mettendoci in condizione di risparmiare il massimo di agenti inquinanti (leggi petrolio ecc ecc) Certo che bisogna sempre buttare tutto in politica perchè è solo dall’alto che può partire un’azione che cambi le nostre abitudini. Informiamoci su come funziona nei paesi meglio organizzati di noi.
Postato da: mara albert il 02.10.05 20:43
————————————————-
> Cosa c’è di più importante dell’aria che respiriamo.
r.: per i militari e i nostri politici le sostanze contenute nelle scie chimiche.
> Lo sforzo massimo della classe politica >dovrebbe essere appunto di farci respirare >aria pura mettendoci in condizione di >risparmiare il massimo di agenti inquinanti
r.: Lo sforzo massimo della classe politica
e’ quello di farci respirare
aria inquinata mettendoci in condizione di
risparmiare il massimo di aria pura
> Cosa c’è di più importante dell’aria che respiriamo.
r.: per i militari e i nostri politici le sostanze contenute nelle scie chimiche.
>perchè è solo dall’alto che può partire un’azione che cambi le nostre abitudini.
> E’ gia’ partita un’ azione dall’alto che sta cambiando tutto: i voli degli aerei che spruzzano
sostanze chimiche per controllare il clima
e le persone.
Postato da: stefano fiocchi il 02.10.05 20:52
Infatti a Brescia come in altre città si paga la tassa sui rifiuti e e si paga il teleriscaldamento prodotto dall’utilizzo dei medesimi.
ohhhhh questo è il beppe che mi piace!
mettere qualche link (anche se con google sono certo che si trovi tutto) sarebbe stato utile, ma magari qualcuno ti potrebbe denunciare per pubblicità occulta!
BRAVO (sperando che le cose di cui parli non costino un okkio della testa)
Per Roby Cadeddu e per chi fosse interessato: dalle mie parti c’è questo http://www.ecolabio.it.
saluti a tutti.
sarebbe bello se mettessi dei link a delle aziende che vendono questi oggetti prodigiosi.
ciao!
Postato da: Massimo dell’Aquila il 02.10.05 18:27
Ciao Beppe,
Sai dove si possono trovare? O dove si possono reperire informazioni?
———————————————-
Sì, c’è qualche link in giro p.f.?
tempo fa mi è capitato di vedere su rai3 un programma che parlava della Svezia, lì sfruttano moltissimo le biomasse (scarti organici della produzione industriale) per ricavarne energia, ad esempio i trucioli di legno delle cartiere vengono raccolti da macchinari appositi e poi pressati fino a ricavarne delle balle a forma di cubo del peso di 1 tonnellata, tali “cubi” vengono poi usati come combustibile solido a costo zero nelle centrali elettriche con ottimi risultati tanto da coprire il fabbisogno energetico pro capite per il 15 – 20% … certo stiamo parlando di un paese civile… in italia il mercato dei rifiuti è in mano alla mafia…
…A proposito di energia: Ugolini, datti fuoco!
Cosa significa “sempre a far politica” Tutto quello che riguarda la collettività è politico, Cosa c’è di più importante dell’aria che respiriamo. Lo sforzo massimo della classe politica dovrebbe essere apppunto di farci respirare aria pura mettendoci in condizione di risparmiare il massimo di agenti inquinanti (leggi petrolio ecc ecc) Certo che bisogna sempre buttare tutto in politica perchè è solo dall’alto che può partire un’azione che cambi le nostre abitudini. Informiamoci su come funziona nei paesi meglio organizzati di noi.
Andate pure a vedere il film della Guzzanti VIVA ZAPATERO…e capirete quanti loschi interessi ci sonodietro la censura.
E la sinistra cosa fa…?
Sta a guardare,al massimo qualche finta protesta belata per accontentare gli elettori…evidentemente questa situazione fa comodo anche a loro,che almeno hanno il pretesto buono per fare le solite lamentele….intanto il paese va a picco,e l’alternativa non mi esalta affatto.
Le elezioni si avvicinano,e mi chiedo sev sia meglio votare per questa sinistra o non votare affatto….voi che dite?
VORREI CHIEDERE A BEPPE GRILLO CHE SI STA’ FACENDO PER ARGINARE LA CATENA DI MORTI CAUSATI DALLA FABBRICAZIONE DEI COMPUTER, IN UN SUO SPETTACOLO GRILLO EBBE A DIRE CHE IL COMPUTER PESA CIRCA 15 KG, E CHE QUESTI 15 KG CAUSANO UNA CATENA DI MORTI INCREDIBILE.
SI SA’ CHE GRILLO ADESSO CI HA RIPENSATO, E CONSIDERA IL COMPUTER COME UNO STRUMENTO DIVINO, CHE FA’ INFORMAZIONE.
IO AGGIUNGO, DACCORDO GRILLO, SEI TORNATO SUI TUOI PASSI ED HAI CONVENUTO CHE IL COMPUTER SIA
NECESSARIO A NOI OPULENTI.
LEGITTIMO RIPENSARCI… MA TUTTI QUEI MORTI? DIMENTICATI? O DEVO PENSARE CHE LA VICINANZA A BERTINOTTI TI FACCIA RITENERE CHE ANCHE CENTINAIA DI MIGLIAIA DI MORTI SIANO NIENTE SE SI IMMOLANO PER I TANTI? SE FOSSE COSI’ NON SOLO SARESTI UN COMUNISTA PURO, MA CI INDURRESTI A PENSARE CHE TU DI BALLE NE SPARI PARECCHIE.
PERCHE’ DOVREI CREDERTI?
vorrei dire due o tre cose anch’io:
1. gli apparecchi per recuperare il calore di cui si parla esistono da tempo, la legge ne prevede l’utilizzo fin dal 1991 (la famosa legge 10) ma data la grande preparazione dei tecnici comunali che verificano i progetti ancora oggi in pratica non sono obbligatori. lo stesso vale per l’isolamento delle strutture.
2. perchè si sappia, se una casa che consuma 20 costa 100, con le tecniche attuali costruire una casa che consuma 3-4 costa al massimo 110 (ed il valore è in rapida diminuzione): questo significa che con un aumento di costo del 10% si ottiene un risparmio energetico superiore all’80%.
il tempo di ritorno economico medioè di circa 8 anni con gli attuali prezzi del combustibile (che a quanto pare non diminuiranno tanto presto)
3. il motivo per cui non si costruiscono queste abitazioni che oltretutto sono completamente anisismiche? solo la mwentalità retrograda in base alla quale consumare o addirittura sprecare ci fa sentire ricchi e liberi (si legge anche dali altri post..) mentre in realtà rende schiavi delle importazioni di combustibile
4. sarebbe il caso di parlare anche di nucleare ma non è arcgomento
5. domanda diretta a Beppe: ma Lei i post lasciati dai visitatori li legge?
complimenti per le belle iniziative, mi permetto alcune critiche, per certi argomenti, sul livello tecnico
Beppe il salvadanaio lo devono comunque rompere quelli che vivono con 1000 euro al mese anche per fare queste apparentemente semplici modifiche.
Io non potrei farle perche vivo in un condominio con riscaldamento centralizzato quindi non controllo quanto o come viene usato il gasolio.
Quindi quei pochi che restano che non fanno parte di queste categorie e hanno una villetta con riscaldamento autonomo si dividono in menefreghisti e gente piu’ sensibile, si siamo arrivati al restante 2% degli italiani non credo cambierebbe nulla, sorry.
RIPOSTO:
X PER TUTTI:
Volevo rivolgere una domanda a chiunque sia in grado di rispondere e naturalmente a Grillo:
Che senso ha continuare a proporre diecimila argomenti di conversazione che hanno come filo conduttore il rifiuto se non il disprezzo per questa classe politica che ci governa senza arrivare poi a convogliare le discrete proposte che sono uscite da alcuni bloggers (es.:gruppi coordinati di consumo, ecc..)in termini concreti e a questo punto direi anche rapidi?
La sensazione e’ che si continui ad aspettare un evento, una decisione,una iniziativa concreta da Grillo che purtroppo non arriva.
Grillo ci dovresti degnare di una risposta, grazie.
p.s. Pascucci qual’ e’ il tuo parere su questo?
Buonasera… mi piace tanto l’oggetto in fugura: il “salvadanaio”, ma non perchè sia d’argento, perchè ha un nome amichevole e l’ho fatto amico mio nella battaglia alla mia sopravvivenza. (* una volta letto il mio post per intero si capisce il senso di quest’affermazione)
SALVA è troppo una bella parola!
Cioè è un messaggio di SPERANZA e TEMPESTIVITA’!!
Odio il chiamare le cose con nomi brutti, tipo INCENERITORE, meglio SALVAPROFUMO, qualcuno conosce il modo per cambiare nome agli INCENERITORI??
Raccogliamo le firme per cambiarlo in SALVAPROFUMO…
Cosa????!
Il nome gli è stato già cambiato??
in?
…TERMOVALORIZZATORE, hmmm.
Già, se vuoi cambiare le cose devi avere almeno i NOMI dalla tua parte.
Cioè TERMOVALORIZZATORE spacca troppo il culo a tutti!! Chi glielo ha suggerito?
Frankie Hi Energy….. no.
I Bad Blue Boys forse? no.
Sabrina Guzzanti no.
Neanche il Wu Tang Clan.
Chi è che può avere tanto entusiasmo e stile autentico di felicità e spensieratezza?
Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti? no no…
Ah… un’ANSA: ….è stato… bleah.. bbb… baaadaa che schifo! Ghh!
Chiamamo la Guerra con nomi scintillanti.
Chiamano LE catastrofi con nomi di modelle.
Chiamano i programmi TV con nomi culturali.
Chiamano i soprusi con il nome di Progresso.
Chiamate un po’ tutti le cose con il loro nome anche se può sembrarvi strano, sarà un concetto vostro, magari anzichè chiamare i disastri con un NOMIGNOLO spensieratevole, chiamatelo SERRA, oppure SCALDATERRA, o meglio DEATH-CO2, FIREHOME, HELLA-TERRA, ANTIEFFECT, NO-FUTURE, THE RETURN OF KYOTO, KYOTO LA VENDETTA, LO SVIZZERO, DO NOT DISTURB BUSH!, PLASTIC&CO., GO-4-OIL, ONLY YOU PLEASE!, OZONAREAKILLER,
qualcosa del genere.
Si deve fare così: andare al governo, sorridere in TV, vendere i propri averi a dieci volte il suo prezzo, apparire sorridenti e uscire di scena.
Tempo: 1/2 legislatura.
Chi ha abbastanza fantasia? Vado a cercare tra i plurindagati? Qualche “consiglio”?
Baci,
MauSe
Beppe, chiaro…chiarissimo.
Ma noi poveri precari incapaci di giungere a fine settimana (altro che fine mese!) e in affitto perenne perche’ impossibilitati a comprar casa, come possiamo fare a spendere i soldi per i cambiamenti necessari…se non ne abbiamo?
insomma, questo consiglio non e’ facile da seguire…aspetto i prossimi (tipo chiudere l’acqua…ecco, questo lo posso fare!)
con affetto,
francesca
Cambiare i parlamentari…utilizzare altre fonti energetiche…sempre di risparmio si tratta!
Beppe,sempre a far politica,eh!?
L’ex questore di Genova, Arrigo Molinari cita in giudizio Bankitalia per la truffa del Signoraggio!
Aveva l’udienza il 5 ottobre 2005, ma viene ucciso a coltellate il 27 settembre!!!
Della serie: chi tocca il Signoraggio muore
http://www.disinformazione.it
Bellissimooo mi lavo il culo intanto scaldo l’acqua per la pasta!!!
Quelli di questa sera sono suggerimenti apparentemente semplici perchè espressi in modo semplice ma secondo me irrealizzabili in Italia. Irrealizzabili perchè non abbiamo una classe dirigente al’altezza di queste cose. Dobbiamo ancora occuparci di cose come ripulire il parlamento o evitare i conflitti di interesse figuriamoci.
Chi ci guarda da fuori ci consedera irrimediabilmente fuori da ogni seria possibilità di allinearci con i paesi sviluppati. Devo dire che leggendo certi commenti non posso che darle ragione.
…. al momento non contiamo nulla;
non dico che i politici sono inutili ma si trovano in un sistema inutile; non sanno cosa fare in quanto la preoccupazione principale e rimanere occupati in azienda in fondo e’ il loro lavoro;
considerando che riamanere assunti è comunque il loro primo obiettivo ogni carta da giocare per rimanerci è valida;
il ruolo base invece è quello di risolvere i problemi della nazione;
faccio un esempio:
problema cina (in italia ogni mese chiudono migliaia di aziende)
c’è un sito dove io posso vedere tutte le idee che i nostri parlamentari stanno proponendo per risolvere la questione?
posso votare quale e preferibile e perche’?
e se tizio o caio hanno delle buone idee (meglio dei politici) da chi è ascoltato? e se io lo vorrei sapere e li vorrei votare dove lo faccio?
etc…..
date un’occhiata a questo link.
Celle a combistibile.
http://www.siemens.com/index.jsp?sdc_p=c84fi1192372l4mo1200138ps2t15u1141z2&sdc_bcpath=1177194.s_2%2C1208405.s_2%2C1200207.s_2%2C1200209.s_2%2C1192372.s_2%2C&sdc_sid=26031708792&
e a questa ricerca.
http://www.google.it/search?hl=it&q=celle+combustibile&btnG=Cerca&meta=
@ antonio d’arpa
Io il sapone di marsiglia lo uso per lavarmi i capelli!! gli shampo mi provocano irritazioni e forfora a non finire (anche 10 minuti dopo che mi sono lavato i capelli) col sapone di marsiglia no! come mai?? sarebbe interessante sapere la composizione chimica in quanto non so se ci avete fatto caso (prendo lo shampo che usavo )
contiene:
CI42053 ??????
CI17200 ??????
Sodium Benzoate
Linalool ????
Limonene ???? (serve per limonare ?? )
CarboxAldeide
3-Cycloexene
Hydroxyisohexyl
Citronellol (per le zanzare??? )
MethilPropional
ButhylPhenyl
BenzylSalycilate
SodiumLactate
CitricAcid (sempre per la limonata?? )
Allantoin ?????
HydroxyPropylTrimonium Chloride
HydroxyPropylGuar
SodiumChloride
MarisSal (pensavo fosse marysol hihi)
Parfum (ahh c’e’ pure il profumo …de che??)
Glicerin
CocamidoPropyl Betayne
Sodium Laureth Solfate
Water (epperfortuna c’e’ l’acquaaaaaa)
Azz ma vedete che schifezze ci buttiamo addosso????
Questa lista l’ho presa da uno shampo “RIVITALIZZANTE Blue ocean doccia ” della B…..S (cosi’ non mi citano ehehhe
Meglio il sapone di marsiglia sperando che non sia fatto con ste robe…
e poi cercavamo le armi chimiche in iraq!!!!
Possibile mai che siate tutti d’accordo con una idiozia del genere???
Non aprire le finestre per risparmiare energia???
Solo un genovese poteva pensare di rispariamre anche sul ricambio l’aria.
Mi pare che si stia esagerando, no?
Eliminiamo anche le piccole cose belle della vita aprire la finestra ad esempio, eliminiamole, eliminiamole!
caro beppe, la stira è il tuo metiere, e complimenti per come la fai, ma non entrare mai in politica, per favore, di guai nme abbia o giò tanti.
Se proprio hai da pensare al bene comune, pensa a come risolvere il problema del lavoro, e non a come risparmiare quelle tre lire dell’apertura di una finestra..
Con affetto e stima
Benedetta Galante
Postato da: Roberto Volpi il 02.10.05 19:57
io ricordo,che quando ero bambino,e la schiena di mia nonna ancora funzionava,dopo aver fatto l’olio,coi resti e della cenere,lei ci faceva il sapone.
a tutt’oggi,mia madre dice un sapone come quello ancora lo devono inventare…..
io ho fatto di meglio! quando mangio la pasta, l’acqua di cottura scolata e ancora calda, la riciclo x lavamri i piedi 🙂
Grillo credo in politica non scenderà mai in quanto credo gli piaccia il lavoro che fa senza compromessi;
la vera soluzione è creare un sistema diverso dove
non è importante destra o sinistra o il comandante X o Y, questo andava bene nei periodi bui dell’informazione dove il popolo era ignorante;
ora forse siamo piu’ evoluti ma l’informazione ancora ci manca;
si deve creare un sistema dove conta la massa critica cioè noi; non solo per votare ma per decidere i passi del paese;
al momento non contiamo nulla;
non dico che i politici sono inutili ma si trovano in un sistema inutile; ….
BUTTATE SHAMPOO , BAGNOSCHIUMA ,SAPONE LIQUIDO…
Già che siamo in argomento voglio spezzare una lancia a favore del sapone all’olio d’oliva extravergine.
In Spagna si trova (in Italia non so) costa meno di 1 euro al kilo. Sostituisce anche la schiuma da barba, così anche il buco dell’ozono ha la sua parte.
> caro beppe, perché quando proponi queste tecnologie non parli mai del loro break even point?
Perché è sottointeso che debba pagarle lo Stato, con i tuoi soldi? 🙂
IO VOGLIO SPRECARE!
GUARDATE QUA’
http://www.studiotanza.it/pg099.html
SE NON CI RESTUISCONO QUEI SOLDI GIURO CHE SPARGO PETROLIO NEI CAMPI E SVUOTO LA BATTERIA DELLA MIA AUTO NEL CESSO
caro beppe, perché quando proponi queste tecnologie non parli mai del loro break even point? break even point significa calcolare dopo quanto tempo l’installazione di uno di questi macchinari ammortizza le spese e comincia a fare davvero risparmiare. se vuoi convincere la gente è l’argomentazione del denaro quella vincente, non la sostenibilità ambientale. la sostenibilità ambientale, se una soluzione non è elevata a sistema, non incide minimamente. il tuo argomento del “faccio il mio piccolo” non ha senso. renditi conto dei numeri con cui hai a che fare: per ogni 10 persone che convinci ad installare un pannello solare ci sono 10 milioni di industrie che succhiano miliardi di kilowatt al minuto. non parlare di sostenibilità ambientale, spiega come risparmiare un centesimo e ti seguiranno a milioni. ma il risparmio deve essere vero, non deve essere una cosa che comincia dopo 20, 30 anni di ammortizzazione di spese: tra 20 anni saremo tutti morti, parla di come risparmiare OGGI sul gas: quello che devi consigliare alla gente per risparmiare sul gas non sono queste cazzate, è mettersi una coperta in più, è mangiare cibi freddi in scatola, è lavarsi a pezzi con l’acqua fredda: questo fa risparmiare sul gas, non il tuo entusiasmo ingiustificato sulla tecnologia.
la mia idea che ogni cosa la si risolve tramite impianti ad energia solare cioè rinnovabile che può produrre energia anche per riscaldare e acqua calda a volontà altre cose sono opinabili
ciao Beppe
http://www.fottilitalia.com/
il sito anti-italiano per eccellenza
Grillo sta facendo anche troppo per noi italiani;
ora tocca anche a ciascuno di noi/voi trasmettere la conoscenza anche ad altri;
al momento tutto questo è solo un punto di partenza (mi auguro);
se poi siamo un popolo intelligente forse qualcosa
di buono ne verrà fuori;
i passi si fanno un po’ per volta;
ECCO IL MIO SUGGERIMENTO DI FACILISSIMA APPLICAZIONE:
BUTTATE SHAMPOO , BAGNOSCHIUMA ,SAPONE LIQUIDO ECC.
———————————————————————————————
USATE IL SAPONE DI MARSIGLIA ORIGINALE!!
———————————————————————————————
provate a toccare la pelle delle vostre nonne (chi ce l’ha).
la mia ha 96 anni e ha sempre usato il sapone di marsiglia,e un poco di limone,e ha la pelle come un velluto.
sgrassa bene,mantiene morbida la pelle,non ci sono ingredienti pericolosi,e (trucchetto) se lo fai seccare qualche giorno al sole ti dura il triplo….
inoltre non si buttano via 50 gr. di plastica ogni 10 lavaggi.
provate a lavarvi dalla testa ai piedi col sapone di marsiglia e a fine anno la bolletta del riscaldamento la pagherete col risparmio sui saponi……
QUESTO CONSIGLIO E’ ATTUABILE SUBITO!E SENZA SPESE…..PROVARE X CREDERE…
ciao
PS.:mi piace l’iniziativa dei consigli x risparmiare,………(sig.Aggio?!)
Ho letto il libbro “Un futuro senza luce”, consigliato mesi fa propio su questo Blog, dove queste cose vengono ben illustrate!!!
Il problema è sempre e sostanzialmente uno….chi li produce e ache prezzo….non ultimo l’estetica di questi prodotti spesso è poco appagante!!!
I prodotti si scelgono oggigiorno, purtroppo, più per l’aspetto esteriore che per le reali funzionalità!!!
Così per le automobili, per i computer, e non ultimo la casa!!!
Queste vecchie e innovative tecnologie mancano di supporti vitali quali, pubblicità, facile reperibilità, costi e come dicevo prima ricercatezza dell’aspetto esteriore che si traduce nella possibilità di scelta ecc….
Di per sè la tecnologia conta poco…
Postato da: Massimo dell’Aquila il 02.10.05 18:27
effettivamente, i consiglil del Beppe sono quasi impossibili da realizzare nei condomini. nella mia scala, appena si parla di pannelli solari, si sente subito un bel coro di NO.. chi ha una casa per conto suo, credo sia avvantaggiato..
@Carlo Mengali
Caro Signor Mengali sono d’accordo con Lei.
Vivo all’estero ed è diverso tempo che anche quì vengono adottati sistemi di risparmio energetico.
Purtroppo quando a valle si risparmia è perchè a monte si è speso.Gli scambiatori di calore menzionati da Beppe sono già in funzione da diversi anni ma in modo centralizzato:le finestre rimangono chiuse mentre un impianto di areazione immette ed espelle aria nei locali attraverso delle condotte. Queste case sono state progettate e costruite per un maggiore risparmio di energia.Ritengo che il singolo individuo sia in grado di poter risparmiare usando il buon senso e dandagli in aiuto delle nozioni tecniche in materia di risparmio energetico.Faccio un esempio banale:la doccia.Gli ugelli diventano sempre più grandi con annessi ldromassaggi antisress e avanti così.Quanta acqua e quanta energia è stata consumata?Beppe saresti così gentile da pubblicare i dati in base ai quali sei arrivato a questa conclusione?.
sembra fantascienza…
ore 19:45 – BLOG di BEPPE GRILLO:
34 Msg “in tema”
VS
27 MSG “Out of Topic”
numero piu’ o numero meno
(e ad esclusione di cancellazioni future… 😉 )
…e questa e’ la norma.
Solo per amor del vero, e del giusto,
ritengo non sia accettabile addurre
a motivazione l’OT come pretesto per
cancellare un qualsiasi post, visto che,
come ho gia’ detto, questa e’ la NORMA.
Un commento cosi’, del tutto personale.
Grande Beppe! C’è un libro che ne parla insieme a molte altre idee per il risparmio. Confesso che lo comprai solo perchè c’era la tua introduzione, ma poi l’ho trovato interessantissimo, si intitola “Un Futuro Senza Luce” di Maurizio Pallante.
http://www.paea.it/mp_futuro_senza_luce.htm
si ma quanto costano tutte queste belle innovazioni anti-spreco?
come quando abbiamo deciso di comprarci il diesel, ti ricordi? subito sembrava di risparmiare, ma poi………….super tasse, sovratasse, una tantum ed aumenti di gasolio etc etc. per non parlare poi della manutenzione ordinaria e straordinaria. Tanto qui da noi ce l’hanno come abitudine primaria quella di spremerci come limoni……..caro Beppe, da noi è vietato risparmiare.
Ciao Beppe,
Io ho un’idea a dir poco innovativa CHE PUO FAR RISPARMIARE MILIONI DI EURO AI POVERI ITALIANI.
E’ LO SCALDABAGNO ELETTRICO MODIFICATO.
SI PRENDONO I VARI DELL’UTRI SILVI RUTELLI BOSSI FINI TRONCHETTI PREVITI ED ALTRI, (PIU’ SI AGGIUNGE PIU’ SI RISPARMIA,) LI SI LEGA AD UN LUNGO FILO ELETTRICO (SENZA GOMMA) DI UNO SCALDABAGNO E GLI SI FA PASSARE LA 20 000. VI ASSICURO CHE IL RISULTATO E’ ASSICURATO: CI SI LEVA DAI C. STI ELEMENTI (CHE BELLO) E SI RISPRMIANO SOLDI DEGLI ITALIANI.
si ma quanto costano tutte queste belle innovazioni anti-spreco?
come quando abbiamo deciso di comprarci il diesel, ti ricordi? subito sembrava di risparmiare, ma poi………….super tasse, sovratasse, una tantum ed aumenti di gasolio etc etc. per non parlare poi della manutenzione ordinaria e straordinaria. Tanto qui da noi ce l’hanno come abitudine primaria quella di spremerci come limoni……..caro Beppe, da noi è vietato risparmiare.
Gian Antonio Stella ha posto l’accento sul fatto che recentemente la camicia verde Maurizio Balocchi ha assunto nel suo staff, “a spese dello stato e quindi di noi cittadini”, la moglie del suo collega di partito Edouard Ballaman. Circostanza resa ancora più strana dal fatto che contemporaneamente Ballaman ha assunto nel suo staff, sempre a spese dello stato e quindi di noi cittadini, la moglie di Balocchi.
Tempo fa aveva destato scalpore la notizia che il leader del Carroccio Umberto Bossi aveva fatto assumere nel Parlamento europeo il figlio Renzo ed il fratello Franco, entrambi con la qualifica di “assistenti accreditati”.
da centomovimenti e corriere.it
Da buon genovese so che ogni soldo risparmiato è un soldo guadagnato.
Il risparmio energetico parte dalle piccole cose, dalla nostra casa, e in questo blog d’ora in poi vi darò qualche suggerimento.
su questo sono d’accordo.
ECCO IL MIO SUGGERIMENTO DI FACILISSIMA APPLICAZIONE:
BUTTATE SHAMPOO , BAGNOSCHIUMA ,SAPONE LIQUIDO ECC.
———————————————————————————————
USATE IL SAPONE DI MARSIGLIA ORIGINALE!!
———————————————————————————————
provate a toccare la pelle delle vostre nonne (chi ce l’ha).
la mia ha 96 anni e ha sempre usato il sapone di marsiglia,e un poco di limone,e ha la pelle come un velluto.
grassa,mantiene morbida la pelle,non ci sono ingredienti pericolosi,e se lo fai seccare qualche giorno al sole ti dura il triplo….
inoltre non si buttano via 50 gr. di plastica ogni 10 lavaggi.
provate a lavarvi dalla testa ai piedi col sapone di marsiglia e a fine anno la bolletta del riscaldamento la pagherete col risparmio sui saponi……
QUESTO CONSIGLIO E’ ATTUABILE SUBITO!E SENZA SPESE…..PROVARE X CREDERE…
ciao
PS.:mi piace l’iniziativa dei consigli x risparmiare,………(sig.Aggio?!)
Grazie Beppe!
Queste si che sono cose utili!
E pensare che in fondo non si tratta poi di tecnologia spaziale, son cose che si potevano anche fare 100 anni fa volendo… ma come siamo lenti!
Speriamo qualche ditta si muova presto, facci sapere…
Per altre tecnologie ecologiche che permettono un ottimo risprmio energetico consiglio http://www.commercioetico.it
Internet velocissima senza le compagnie di telecomunicazioni.
Se non l’affosseranno prima…
http://www.nethercomm.com/
Ciao Dario
@ luana borgia
ma non hai proprio un cazzo da fare stasera? sfidare lo staff ti eccita? sono pronto a scommettere che ti stanchi prima te! io ti consiglio di partecipare attivamente alla discussione, con idee e suggerimenti, invece che continuare a dire cazzate o scrivere ripetutamente messaggi non inerenti all’argomento in questione.
Se un giorno BEPPE legge il SUO BLOG Vi denuncia x IGNORANTAGGINEPECORONA
Non mi preoccuperei tanto del fatto che i vari condomini potrebbero mettersi d’accordo o meno; se il governo davvero volesse, farebbe usarle e come tutte queste cose. Ad esempio molti condomini si trovano d’accordo sull’idea di installare la parabola centralizzata…ebbene potrebbe succedere anche per tutto il resto!
Sono sicuro che l’intento di Grillo è innanzitutto informare, nel pieno significato del termine, una volta informati di tutto questo potremo pretendere dai governi, ma il problema è sempre questo, bisogna cambiare l’intera tendenza, cambiare tutto, è non è solo un modo di esprimermi che faccia effetto. Dico sul serio, cambiare tutto! Dalla base!
Postato da: Lorenzo Malaguti il 02.10.05 18:40
intanto ti/vi saluto,finisco di leggere e arrivo….
> Lo ripeto: Grillo ha parlato di signoraggio molto prima di chiunque altro
Certo, l’ha scoperto lui, come no.
Ma per qualche strano motivo si guarda bene dallo scriverci sopra un post, limitandosi a trasmettere la Verità Rivelata agli spettatori paganti…
…tralasciando le boiate che ho letto sull’oro, lasciamo perdere che è meglio…
Grillo sei bravo a predicare, ma forse non ti rendi conto che la maggior parte della gente,non arriva a fine mese con i soldi.
E tutto bello quello che fai notare,peròòòòòòòòò
ho trovato un sito veramente interessante riguardo il risparmio energetico. è in inglese.
http://www.scanhome.ie/
io mi chiedo, ma come mai questa mentalità sana nel costruire le case è appannaggio solo del nord europa? mah
ricordiamoci che chi risponde a pastrucci è “pastrucci”
BEPPEEEEEEEEEEEE a quando ….
ARMIAMOCI E PARTITE?
Eliminare le imposte sul petrolio era troppo complicato?
Qualcuno sa dirmi (forse direttamente tu Beppe) dove si può trovare e comprare un lavandino termodinamico? Ho provato a fare una ricerca su internet ma non ce n’è traccia… Che faccio, ritento?
A tutti gli utenti:
in ogni post scrivete
BEPPE GRILLO CANDIDATO
se siete d’accordo all’iniziativa di un movimento indipendente a sostegno di Beppe
Basterebbe seguire certe semplici regole, diventare meno dannosi per l’ambiente e allo stesso tempo guadagnare quasi uno stipendio in piu’… incredibile pero’ che quando si dicono in giro queste cose si affronti due realta’ paradossali:
Alcuni ti chiedono: Dove’la truffa?…
Altri si chiedono: ma chi ci guadagna?… mi stai pubblicizzando qualcosa??
Il problema credo sia a livello culturale…
Pensate alle case clima.. le hanno in germania… ed in italia?
http://www.carmilla.co.uk
Postato da: Gian Maria BELLASIO il 02.10.05 18:53
——-
Ulteriore errore:
L’Inps la pensione a 65 anni LA DA’ A CHIUNQUE (Pensione Sociale) NE ABBIA DIRITTO A PRESCINDERE DALL’ANZIANITA’ CONTRIBUTIVA.
Il termine con cui viene definita questa pensione è PENSIONE DI VECCHIAIA.
Quello di cui lei parla è la PENSIONE D’ANZIANITA’.
La pensione d’anzianità viene erogata dall’INPS a tutti coloro che raggiunto il 65° anno di età (se di sesso maschile) o 60° anno di età (se di sesso femminile) quando si sono raggiunti ALMENO 25 anni di anzianità
Le recenti riforme hanno elevato il limite minimo di ANNI DI CONTRIBUZIONE A 35.
Lo ripeto: Grillo ha parlato di signoraggio molto prima di chiunque altro e lo ha fatto ancora nel suo spettacolo di Roma ad aprile, lo ripeterò ogni volta che qualcuno megalomane e/o ingnorante continuerà a metter questi post saccenti e arroganti
Ho letto il post e i vostri commenti
A volte sogno.
Che tutti noi attraverso piccole cose potremo salvare tutto.
Che davvero i condomini si accordino tutti, per costruire pannelli solari.
Che davvero i bambini imparino il rispetto della natura e non quei finti documentari della tv…
Che davvero tutti la smettiamo di usare le auto e ci spostiamo diversamente.
…e a volte, quando sento (leggo!) le vostre voci, penso che non è un sogno.
Lentamente l’onda cresce… e sento che si può smettere di sognare, aprire gli occhi e vedere il sogno reale.
Postato da: Gian Maria BELLASIO il 02.10.05 18:52
——-
Lei è sicuramente una professionista attenta alle vicende.
Anche io vivo nella sua stessa situazione ma per ricongiungere gli anni di praticantato (due) l’anno di ferma e gli anni di contribuzione INPS (tre) non mi sono state chieste somme aggiuntive.
Le somme aggiuntive vengono chieste solo per MANTENERE LO STESSO LIVELLO PENSIONISTICO.
Se per esempio lei riscatta 5 anni con bassa contribuzione, la sua pensione di conseguenza verrà ridotta per il minor importo introitato dalla cassa relativamente agli anni da lei riscattati…
Sono scelte di vita… 🙂
PS: L’esempio che lei ha fatto riguarda quelli che si avvicinano all’età pensionabile e che sono stati ESENTATI DALLE RIFORME DELLE CASSE FATTE NEGLI ULTIMI ANNI… 🙂
Caro Beppe,
non credo che queste due siano buonissime idee rispetto a quello che costano, e soprattutto a quello che ti chiederanno per intallarle.
Penso che la soluzione migliore sia areare le stanze alla vecchia maniera tenendo conto però che per cambiare l’aria in una stanza normale basta tenere aperte le finestre circa un minuto. In un minuto la casa e i muri non fanno a tempo a raffreddarsi e una volta richiuse le finestre la casa sarà ancora calda con poca spesa.
Per i lavandini idem, non credo propio che un’acqua miscelata di 40 gradi con cui abbiamo appena fatto la doccia, possa riscaldare altra acqua. (il moto perpetuo come sai non è possibile)
Certi processi sono in teoria giusti, ma non funzionano su piccoli consumi come quelli casalinghi, ma solo se vengono applicati a progetti importanti come quelli industriali per il recupero di energie e dove conviene sicuramente apportare queste modifiche e che magari hanno anche finanziamenti europei per farli.
Comunque sei un mito, e mi piaci di piu quando parli di politica, dai fonda un partito!! io ti voto!!! ciao
Carlo Mengali – Fornaci di Barga (LU) carlo.mengali@tiscali.it – http://www.serchionews.com
Ne suggerisco un’altra: installare rubinetti dotati di cellula fotoelettrica, come quelli che si trovano nei ristoranti e Autogrill; purtroppo il prezzo è ancora elevato (circa 250 euro a rubinetto), però si riduce il consumo dell’acqua di 2/3. Certo non si può fare per la vasca da bagno, ma mentre si lavano i piatti , le mani e i denti se ne vanno decine di litri inutilmente, che con questo sistema non vengono sprecati.
E per il cesso? Dotarsi di un doppio comando : in pratica ci sono 2 bottoni, uno che svuota completamente la vaschetta (mediamente 10 litri) per la cacca, e uno che svuota solo 2/3 litri, per la pipì. Non male , 7 litri di acqua potabile risparmiata ogni volta che si va a pisciare 🙂
prima di tutto una domanda: forse mi sono distratto un attimo, ma che fine ha fatto l’avviso per raccogliere i fondi per l’iniziativa ‘parlamento pulito’? si è finalmente raggiunta la quota o beppe si è incassato il malloppo e se ne è fuggito alle Barbados?(scherzo vè) qualcuno sa qualcosa?
paradossalmente come forse alcuni non sanno in sardegna oltre a pagare più cara l’energia (elettrica o altro che sia) siamo stati invitati a “consumare più energia elettrica”.
incredibile ma vero! ricordate i vecchi spot dell’enel? risparmiare energia elettrica si deve!
Continua dal post precedente…
Tieni conto che:
L’INPS per riconoscerti a 65 anni la pensione richiede che tu abbia almeno 15 anni di contributi
Le casse invece vogliono che a 65 anni tu ne abbia almeno 25 anni.
Facciamo un caso:
Uno si laurea a 26 anni, inizia a lavorare a 27, lavora 14 anni come dipendente, e poi decide di mettersi in proprio a 41 anni.
Si iscrive alla cassa, lavora fino a 65 anni (maturando 24 anni di anzianità) a 65 anni deve lavorare ancora un anno per avere diritto alla pensione.
Se poi, COSA ORMAI NORMALE, fa qualche anno di precario dopo la laurea, a 65 anni non becca una lira e rischia di non riuscire mai a prendere niente, se la salute non lo regge a lavorare fino al raggiungimento dell’anzianità contributiva minima.
ATTENZIONE!
Questo, come si vede, non interessa solo ricchi professionisti, ma diventa una situazione che riguarda e riguarderà sempre maggiori fette di lavoratori.
Beppe sei un mito^_^
le tue notizie delle innovazioni al modo di vivere
e sicuramente se vengono seguite si camperebbe meglio oltre a risparmiare !
e poi volevo dire basta con sta storia del signoraggio avete rotto i c…..oni!!!!!!!!!
IO DICO VIVA L’INPS!!!
Caro Beppe Grillo, ho letto con interesse quanto scritto sui pensionati.
Forse, come la maggior parte degli italiani non sai la situazione dei liberi professionisti, che interessa poco e desta poco senso di solidarietà, perchè i professionisti sono visti come lavoratori che guadagnano un sacco di soldi (quando non rubano) facendo poco.
Forse x qualcuno è così, ma la loro situazione pensionistica non è rosea.
Infatti questi sono iscritti OBBLIGATORIAMENTE alle casse di categoria (medici, ingegneri, commercialisti, ecc., ciascuno ha la sua)
Sono casse ricche, e si capisce perchè.
* Se tu lavori per un po’ di anni come dipendente e poi (magari la tua ditta ha chiuso e sei ultraquarantenne e xciò da buttare) “decidi” di metterti in proprio sei OBBLIGATO ad iscriverti ad una di queste casse.
* A questo punto se non vuoi PERDERE i contributi pagati all’INPS devi fare la RICONGIUNZIONE che vuol dire che devi sborsare una valanga di quattrini alla cassa perchè questa si prenda i soldi dell’INPS e ti consideri come se tu fossi sempre stato iscritto.
(A me nel ’99 per ricongiungere 9 anni – 5 di università che avevo riscattato con l’INPS e 4 di lavoro – chiesero oltre 160 MILIONI)
Io non li avevo e così non “ricongiunsi” (SIC!) i periodi contributivi
Avendo già riscattato la laurea all’INPS non posso più riscattarla alla cassa.
* Comunque tale ricongiunzione può essere fatta una sola volta nella vita e così non è certo che il farla (avendo i soldi!) sia davvero utile, perche se poi non ce la fai come libero profess. e trovi di nuovo un posto da dipendente sei fregato daccapo.
Tale situazione è stata dichiarata discriminatoria dalla corte costituzionale, ED IL NOSTRO GOVERNO HA FATTO UNA LEGGE DELEGA CHE SCADE LA PROSSIMA SETTIMANA per sanare la situazione.
Ovviamente, in altre faccende affaccendato, non farà nulla, così la situazione si protrarrà sine die….
Il problma è sempre lo stesso, installare queste apparecchiature COSTA. Sicuramente è un costo che si recupera nel tempo, fatto sta che si tratta di una ingente spesa che molti italiani non fanno perché non ne hanno la possibilità.
Un governo responsabile stanzierebbe finanziamenti ed concederebbe agevolazioni per l’installazione di certe soluzioni. Allo stato attuale delle cose non poso fare altro che invidiare (e complimentarmi con) chi ce le ha.
concordo con il risparmio energetico, ma non con quanto leggo sulle centrali nucleari:
1)sono quelle che potrebbero aiutarci nel prossimo esaurimento del petrolio. se poi inquinano, interessano pur sempre zone limitate, mentre il CO2 va in tutto il pianeta.
2)bisogna preparare centrali a fusione nucleare di idrogeno. Avevamo Rubbia (premio nobel della fisica) all’ENEA e lo abbiamo mandato via. mentre il progetto IRIS e’ in Francia.
3)con l’effetto serra prodotto dal nostro CO2 e le catastrofi coseguenti tutti gli altri problemi dalla legge elettorale, ai gay, alla procreazione dovrebbero passare in secondo piano.
Bravo Beppe!Queste cose bisogna dirle…ma purtroppo se non le dici tu chi lo fa?Di certo è durissima, quasi impossibile farcela contro la Lobbie dei petrolieri, che, unita all’ignoranza ed all’inerzia della gente, è troppo forte!Dobbiamo cambiare mentalità, ed instillare il seme della ragione nelle persone che ci stanno attorno!
Si certo, fonoassorbenti che purificano l’ aria.. omfg.
Postato da: Luca Previlli il 02.10.05 18:23
—–fonoassorbenti perche’ se non lo fossero oltre che l’aria entrerebbe rumore…
si, non e’ tanto chiaro come sta scritto nel post in effetti, ma mi sembra ovvio!
Qualcuno può dirmi degli indirizzi o link per trovate questa roba?
Vi invitiamo a leggere i post sul progetto di un movimento indipendente per eleggere Beppe alle prossime elezioni, è importante.
Rispondete all’appello scrivendo
BEPPE CANDIDATO
a sostegno della sua candidatura.
Postato da: Filippo Ugolini il 02.10.05 18:31
—-
Ahahahahah… GRANDE!
Pensa che una famiglia media italiana per spendere 25.000 Euro di ENERGIA ELETTRICA ci mette in media 17 ANNI!!!
Trovata geniale… il nostro Beppe è un mito! 🙂
PS: Con i miliardi che si ritrova… che ci vuole a RISPARMIARE SULLA CORRENTE? eheheheheh
I doppi vetri li abbiamo e delle buone mura di pietra isolano alla grande. Il fotovoltaico ci scalda l’acqua. Un orario di riscaldamento(mattina finestre aperte, nessuno in casa. Pomeriggio termosifoni autospegnenti a 21 gradi. Sera spegnimento termosifoni e la casa si raffredda fino al mattino dopo)
Il resto è ancora un pò complesso, eh?
Installerò una caldaia termodinamica che utilizza parte dei gas di scarico per scaldare. In pratica, un risparmio non indifferente. E’ prodotta dalla TATA FUJITSU e funziona benissimo a casa di mio zio. Beppe sei un mito! Dicci ancora qualcosa sull’olio di colza, io lo sto utilizzando miscelato al gasolio da 20.000 km e la mia multijet 16v della Lancia va benissimo!
Oh FINALMENTE!!! BRAVO BEPPE!!!
Questo post mi piace!!
Finalmente non si parla di POLITICA!!
BRAVO!!
Le centrali Termoelettriche chi le costruisce o meglio chi spende soldi per costruirle?
Società Private con il supporto di NOTEVOLI CONTRIBUTI DELLA COMUNITA’ EUROPEA (perché i contributi STATALI NON SONO PIU’ CONSENTITI)
Allora a questo mi domando: chi PAGHEREBBE PER LA SOSTITUZIONE DEGLI SCALDABAGNI ELETTRICI CON IL SISTEMA PROPOSTO?
La COMUNITA’ EUROPEA? Lo STATO ITALIANO?
La proposta è BELLISSIMA… ma il problema è: CHI PAGA?
Se mi vieni a dire che I CITTADINI SE LA DEVONO PAGARE A PROPRIE SPESE… SEI FUORI DI TESTA!
Specie dopo tutti gli strilli fatti a quei ladroni dei governanti attuali… 🙂
Gradirei una risposta visto che IL POST E’ DAVVERO GENIALE E RIVOLUZIONARIO PER LE FAMIGLIE ITALIANE…
A questo indirizzo
http://nyc.indymedia.org/en/2005/09/57872.html
ci sono almeno 50 linkz a sistemi innovativi per risparmio(uso sostenibile) energetico. (cmq tutto in eng)
La storia del davanzale attrezzato non mi convince: come funzionano le ventole e il sistema di controllo della temperatura? Non sarà che dobbiamo caricarci di un’altra fonte di consumo energetico, per quanto piccolo? Ottimo il sistema del riscaldamento dell’acqua con gli “scarti” dell’acqua, ma allora perchè non ha sfondato da 30 anni? Non ci sarà pure una lobby degli scaldabagni elettrici? Paolo
Mitico Beppe, dacci subito i riferimenti delle ditte e distributori… e mi viene in mente: per le stanze che non hanno i davanzali, ma solo i balconi, come si fa ? Hanno inventato qualcosa di analogo ?
Con la modica cifra di 25000 EURO fate tutto quello che dice il BEPPE ma avete anche l’incognita … FUNZIONA veramente?
Certo che il beppe è unico heheheh
CHIEDO:
esistono costruttori,architetti,ingegneri..eco compatibili?
io ho trovato qualcosa..in italia nulla…
chi sà parli!
è possibile che nessuno degli addetti ai lavori non abbia ancora pesato a progettare 1casa ,dalle fondamenta al cancelletto d’ingresso,tutto a impatto zero,energie alternative etc?
Certo che esistono, io ne sono un esempio…
Quando si parla di risparmio del consumo dell’acqua mi incazzo. Da anni cerco di convincere il mio condominio ad adottare il contatore divisionale per tutti. Ho fatto di tutto, ho chiesto gentilmente, mi sono arrabbiato, ho sbraitato, ho minacciato azioni legali, niente. Pare che non ho speranze di ottenere nulla. Se non aderiscono tutti i condomini io non posso pagare l’acqua che consumo ma sono costretto a pagare il consumo in parti uguali. A che vale fare risparmi se poi ad avvantaggiarsene sono i miei “bravi” condomini? Purtroppo non ci sono leggi sufficienti a tutelarmi. Qualcuno ha consigli utili in merito?
Alfonso Balducci
alfonsobalducci@libero.it
Ciao Beppe,
Sai dove si possono trovare? O dove si possono reperire informazioni?
Prima di mettermi alla ricerca su internet immagino che tu li abbia già provati e saprai consigliarmi dove cercare.
Vorrei ristrutturare la mia casa in montagna e installare anche questi dispositivi oltre che i pannelli solari.
Ho anche intenzione di preparare un piano di investimento da proporre all’intero paesino montano in modo da evolverlo un po’…
Grazie e a presto
Esatto… tutto giusto ok
Ma questi commenti si potrebbero accompagnare con dei link concreti dove poter confrontare le varie offerte e i vari tipi di risparmi
Grazie Beppe per quello ke fai
Per me il miglior comico in assoluto
Grazie Beppe sei grande!
capisco che proporre è molto difficile e proporre senza essere accusato di fare pubblicità è ancora più difficile!
Ma penso che sia una strada obbligata verso un mondo un po’ più equo e solidale
Complimenti
Bene bene
Quando si può risparmiare, tutti i consigli sono ben accetti.
Un saluto
Si certo, fonoassorbenti che purificano l’ aria.. omfg.
ci sono ditte che già installano questo tipo di apparecchi? se si me le potreste indicare, o perlomeno dirmi il nome esatto del prodotto, così posso fare una ricerca con google.
grazie
Grazie Beppe, è di queste informazioni che abbiamo bisogno!
Tieni duro, noi ci saremo sempre!
Bravo! Anche io cerco di seguire certi consigli.
Gia’ Jacopo fo lo dice da tempo.
Partiamo dalle piccole cose.
Ciao.
Ps: il sito del mio gruppo ( quasi tutti vegetariani e attenti a certe tematiche sociali ed ambientali )
http://www.carmilla.co.uk