Lascia un commento

1.219 commenti su “DTT: il pesticida dell’informazione

  1. claudio terenzi

    Tessera mediaset premium “easy pay” = “spendi facile (troppo)!!!” Ieri ho comprato la mia tessera mediaset premium in versione easy pay al costo di 39 euro di cui 9 di servizi di ricarica. Sono arrivato a casa contento euforico dell’acquisto e mi sono accinto ad attivarlo immediatamente per poterne usufruire dei servizi. Per attivarla si deve chiamare un numero 199 (quindi a pagamento.. e già mi chiedo perchè). Le tariffe sono tuttavia aboradbili da rete fissa… se funzionasse! 20 minuti di attesa per un operatore libero, dopodichè cade la linea… per ben quattro tentativi!!! Allora si passa alla telefonata col cellulare (costi un po meno abordabili!). E bene.. durata della chiamata 10 minuti di attesa + 30 di chiacchiere con una signorina ahimè un po impacciata (ma non credo sia casuale… secondo me lo fanno apposta per farti spendere di più). Spesa totale:
    – 9 euro di attivazione (sui 39 della carta)
    – circa 2 euro di chiamate da rete fissa (senza esito)
    – 16,40 euro (costo chiamata da cellulare per i 40 minuti di chiacchiere con l’operatrice)
    – 40 minuti preziosi persi
    – cena persa…

    Aprite gli occhi gente!!!!!!!

  2. Davide .

    Beppe certo che il dtt o meglio ddt è davvero una grande truffa!!! Si vedono pochissimi canali e le partite a pagamento pubblicizzate e spacciate per convenienti…sul web si vede tutto lo sport gratis ma la gente non è informata .
    Beppe 6 il miglior comico italiano dopo Emilio Fede naturalmente …continua così 6 un grande Ciaooo

  3. Davide .

    Beppe certo che il dtt o meglio ddt è davvero una grande truffa !!!! Si vedono pochissimi canali e poi ci sono le partite di calcio a pagamento ma quello che mi rammarica è che sul web si vede tutto lo sport gratis ma purtroppo la gente non è informata.
    Beppe 6 il miglior comico italiano dopo Emilio Fede naturalmente …………..6 un grande continua così Ciaoooo

  4. Fabio Sortino

    Credo molto in quello ke dici,xkè prima ancora di leggerlo ne ero già convinto!
    Non sono mai stato daccordo con il contributo statale x l’acquisto del digitale terrestre e da quella fessurina già si capiva a cosa doveva servire…
    Ringrazio ke ci siano persone come te xkè mi rispecchio molto con i tuoi pensieri e penso di essere solo uno dei tanti, ma solo pochi lottano x le proprie ragioni…
    Il popolo italiano ha dimenticato cosa significa lottare x far valere i propri diritti!
    Vai Beppe continua così
    Distinti saluti
    Fabio da Barletta

  5. gaetano de martino

    la sorella di mia moglie, dopo aver vinto un concorso alla motorizzazione di brescia, è stata trasferita alla provincia.sono 16 anni che sta a brescia, si è sposata, ha una bambina di 2 anni, e nn riesce più a stare lontano dalla sua città natale, dalla sua famiglia.ci hanno detto che il trasferimento poteva essere effettuato solo nel caso che fossimo stati a conoscenza di un politico ma noi non conosciamo nessuno. quindi ci chiediamo perchè non si può effettuare il trasferimento anche senza conoscere un politico ma solo prendendo in considerazione le forti esigenze di mia cognata di ritornare a casa. so che questo messaggio non lo leggerai mai o che anche se lo leggerai non ci risponderai ma noi siamo molto curiosi di sapere se la nostra richiesta è infondata o se chiediamo troppo da non essere accontentati.complimenti per quello che quotidianamente fai. ti apprezzo molto come persona e spero che mi potrai rispondere e consigliarmi perchè davvero non capisco.grazie spero in una tua risposta…

  6. Davide Scalisi

    Buongiorno a tutti .. ciao Beppe ..
    non ho letto tutti i commenti che sono numerosissimi ma credo di voler dire qualcosa sull’argomento avendo letto il tuo e quello di alcuni altri.

    Io capisco che ce l’abbiate a morte con le iniziative del governo, ma credo anche sia giusto affrontare gli argomenti con un po’ di cognizione di causa e scientificità.

    I problemi del caos informativo sono dovuti a ..
    – scarsa fiducia del popolo nelle iniziative governative (giustamente motivata)
    – scarsa propensione a vedere nella tv uno strumento del futuro
    – persone che parlano non conoscendo il mercato / settore o che non indagano sufficientemente

    Io personalmente la legge sul dtt me la sono studiata e l’ho anche utilizzata a favore dell’associazione culturale di cui sono socio fondatore.

    Mi occupo di tecnologie e comunicazione attraverso i bit da quando sono arrivati sul mercato nazionale, prima come passione e poi come mestiere. Io credo nella tecnolgia come strumento dell’uomo per migliorare sè stesso e la società.

    Verso le nuove tecnologie c’è sempre stata diffidenza. Oggi siamo alla preistoria della tv digitale.

    Il digitale terrestre è un passaggio forzato che l’industria purtroppo DEVE fare.
    Ovviamente questo favorisce come al solito i grandi (piove sul bagnato) e gli interventi del governo sono fatti da gente che poco vive a contatto con la vita vera dei comuni cittadini.
    Ma questo non significa che sia tutto male ..
    L’iniziativa del DTT è fatta con 3 propositi fondamentali : maggiore pluralità, maggiore accessibilità del digitale, incremento della qualità del contenuto.

    In questi mesi di lavoro nel settore ITv posso dire che le opportunità ci sono. Come al solito sta agli uomini saperle cogliere, lasciando da parte situazioni individuali di favore poste dalla vecchia situazione .. il nuovo fa sempre paura.
    Questo passaggio al digitale segna un cambiamento epocale che porterà inevitabilmente alla reale convergenza ..
    A dispozione per chiarimenti.

  7. Davide Scalisi

    Buongiorno a tutti .. ciao Beppe ..
    non ho letto tutti i commenti che sono numerosissimi ma credo di voler dire qualcosa sull’argomento avendo letto il tuo e quello di alcuni altri.

    Io capisco che ce l’abbiate a morte con le iniziative del governo, ma credo anche sia giusto affrontare gli argomenti con un po’ di cognizione di causa e scientificità.

    I problemi del caos informativo sono dovuti a ..
    – scarsa fiducia del popolo nelle iniziative governative (giustamente motivata)
    – scarsa propensione a vedere nella tv uno strumento del futuro
    – persone che parlano non conoscendo il mercato / settore o che non indagano sufficientemente

    Io personalmente la legge sul dtt me la sono studiata e l’ho anche utilizzata a favore dell’associazione culturale di cui sono socio fondatore.

    Mi occupo di tecnologie e comunicazione attraverso i bit da quando sono arrivati sul mercato nazionale, prima come passione e poi come mestiere. Io credo nella tecnolgia come strumento dell’uomo per migliorare sè stesso e la società.

    Verso le nuove tecnologie c’è sempre stata diffidenza. Oggi siamo alla preistoria della tv digitale.

    Il digitale terrestre è un passaggio forzato che l’industria purtroppo DEVE fare.
    Ovviamente questo favorisce come al solito i grandi (piove sul bagnato) e gli interventi del governo sono fatti da gente che poco vive a contatto con la vita vera dei comuni cittadini.
    Ma questo non significa che sia tutto male ..
    L’iniziativa del DTT è fatta con 3 propositi fondamentali : maggiore pluralità, maggiore accessibilità del digitale, incremento della qualità del contenuto.

    In questi mesi di lavoro nel settore ITv posso dire che le opportunità ci sono. Come al solito sta agli uomini saperle cogliere, lasciando da parte situazioni individuali di favore poste dalla vecchia situazione .. il nuovo fa sempre paura.
    Questo passaggio al digitale segna un cambiamento epocale che porterà inevitabilmente alla reale convergenza ..
    A dispozione per chiarimenti.

  8. Alessandro Pesci

    Rispondo alla sig.ra Marcella. Volevo solo dire che il televisore non e’ indispensabile. Ed a mio parere uno non e’ obbligato a comprarlo.
    Poi ci sono le televisioni alternative come quella da satellite o PC.

    Tutto qui.

    1. massimo silvestri

      POLITECNICO DI LUGANO CONDANNATO
      Il Politecnico di Studi Aziendali di Lugano http://www.unipsa.ch e http://www.umc-pcu.edu con sentenza n.204/2000 del 14/9/2000 è stato condannato per PUBBLICITA INGANNEVOLE dal GRAN GIURI dello IAP ISTITUTO dell’AUTODISCIPLINA PUBBLICITARIA in quanto il messaggio in oggetto è stato ritenuto ingannevole nella misura in cui ingenera nel pubblico la convinzione di poter conseguire un titolo analogo al titolo di dottore conseguibile in Italia quando il titolo conseguibile presso il Politecnico di Studi Aziendali non è paragonabile ad alcun titolo accademico italiano.Il messaggio è ulteriormente recettivo in quanto il titolo pubblicizzato è privo di valore legale nella stessa Svizzera e come tale non è passibilie di alcun riconoscimento secondo quanto previsto sia dalla Convenzione Europea del 1959 sia dalla normativa Italiana e Comunitaria in materia di riconoscimento dei titoli accademici stranieri.Inoltre vi è il mancato riconoscimento da parte delle Autorità Elvetiche del Politecnico di Studi aziendali quale istituzione universitaria di qualsiasi genere come desumibile dalla richiesta avanzata dalle stesse Autorità di informare il pubblico circa l’ASSENZA DI VALORE LEGALE e la NON EQUIPOLLENZA di detti titoli ad ALCUN TITOLO ACCADEMICO ITALIANO O SVIZZERO OD EUROPEO. Rivolgetevi quindi it a strutture riconosciute quale è la LUDES http://www.uniludes.ch

      ROBERTO VACCA noto e prestigioso docente universitario professore di Automazione del Calcolo all’Università di Roma e di Ingegneria dei Sistemi a Milano e Roma sarà presente quale testimone ignaro ed inconsapevole della condanna inflitta e del mancato riconoscimento quale università di qualsiasi genere da parte delle Autorità Elvetiche al DIES ACADEMICUS del Politecnico di Studi Aziendali di Lugano previsto per il prossimo 21 Novembre 2005.

      Il Politecnico di Studi Aziendali di Lugano alla data odierna NON HA RICEVUTO l’accreditamento dall’OAQ Organo di Accreditamento e di Garanzia della Qualità

  9. Alessandro Pesci

    Rispondo alla sig.ra Marcella. Volevo solo dire che il televisore non e’ indispensabile. Ed a mio parere uno non e’ obbligato a comprarlo.
    Poi ci sono le televisioni alternative come quella da satellite o PC.

    Tutto qui.

  10. andrea bergamini

    Attualmente ho teleconomi internet(telecom), 33kb/sec(doveva esser 56kb/sec), 12€ e se volessi avere la linea telefonica libera dovrei pagare 30€ per l’attivazione , 24€ al mese canone più un supplemento di 19 € per la linea supplementare.Io ho fatto richiesta dell’adsl, mi hanno risposto:1 che era colpa dei fornitori delle centraline adsl;2 di aver pazienza;3che era interesse di tin.it di fornirmi il servizio.
    Personalmente ritengo che a queste condizioni telecom non cambierà mai le centraline , in compenso spinge gli utenti verso l’adsl satellitare, ovvero merda magnum.
    Tronchetti Provera mvfc……..o te e tutta l’inter(un interista pentito)

  11. Michele Cotzia

    Scrivo dalla Sardegna. Sono un giovane impenditore il digitale terrestre rischia di far chiudere la mia azienda. Arriverà a marzo.
    Siamo stati interpellati da Ballarò che ha promesso di trattar l’argomento, ma ancora niente.
    Qualcuno blocchi questa ennesima fregatura imposta dalla dittatura di questo governo. Gli italiani non possono più scegliere niente possono solo subire.
    Michele

    1. Elio Gabrielli

      Che lavoro fai e perchè viene dannaggiato dal digitale terrestre?

  12. Alessandro Pesci

    Vorrei solo far notare a lor signori, che la televisione su internet c’e’ lo stesso, sia con quella analogica che con quella digitale.
    La televisione digitale e’ meglio di quella analogica, come lo e’ il CD rispetto al giradischi. Se non piace si puo’ non comprare. La televisione analogica verra’ spenta perche’ non si possono mantenere 2 sistemi, uno obsoleto (analogica) ed uno piu’ evoluto (digitale) contemporaneamente. Poi se uno vuole vedere la televisione sul PC padronissimo di farlo.
    Non comprate i decoder, buttate i televisori. Gia’ che ci siete buttate anche le lavastoviglie, aspirapolveri, frigoriferi. Non spendete una lira per ste diavolerie tecnologiche. Chi ve lo chiede!

    I soldi pubblici vengono spesi perche’ in Europa si passa alla televisione digitale e non si puo’ farlo da un giorno all’altro. Si perderebbero una montagna di soldi di pubblicita’ e di TASSE che vengono pagate di conseguenza. Percio’ tali soldi vengono spesi tentando di assecondare questo processo di evoluzione tecnologica. Per risparmiarne molti di piu’ se cio’ venisse fatto in modo selvaggio.

    Questo e’ cio’ che si ritiene opportuno fare. Poi si puo’ sempre in buona fede sbagliare.

    Meditate gente.

    1. Ilario Bonazza

      Scusa, ma dove vivi?? il digitale terrestre non è un’evoluzione, perchè anche se non c’era è stato superato già da altre tecnologie. In tutti gli altri paesi d’europa e del mondo non hanno investito in questa tecnologia perchè c’è di meglio! Come per esempio sfruttare l’adsl. A New York Viaggiano a 10Mbps da anni. COn questa velocità è possibile usare più applicazioni contemporaneamente. Qui in italia invece di ampliare una copertura preistorica dell’adsl, si preferisce inventare una schifezza pseudo-tecnologica così almeno qualcuno si arricchisce, no?

    2. Rodolfo Lavandino

      E se invece di difendere il digitale terrestre che IMHO e’ indifendibile, si volgesse altrove il guardo?
      A me di una roba che serve a cammellare dentro casa mia le porcate della tv commerciale e di quella di stato oltre a cio’ che detesto in somma misura, le orride partite di calcio, non me ne puo’ calare di meno.
      Mi da’ anche il voltastomaco sapere che i contributi statali vadano ad una azienda di proprieta’ del fratello del cavalier crescina.

    3. bonino marco

      Ma fesso che non sei altro , io i miei soldi li spendo per una tecnologia nuova non per un cacchio di secondo decoder che devo attaccare a questa cacchio di televisione !!
      Non sparate minkiate per carità !!!

      Io devo essere libero di decidere , non devo essere obbligato a mettermi un decoder per tv hai capito ? Pirla!!!

  13. Alessandro Pesci

    Scrivo questo post, su questo blog bulgaro, tanto lo so che non verra’ mai pubblicato.

    Per essere pubblicati occorre essere “in linea” con la impostazione predefinita.

    Ma e’ possibile che nessuno dico NESSUNO spenda una parola a favore del DTT, che avra’ tutti i difetti del mondo, me e’ l’evoluzione tecnologica della televisione. e prima o poi dovremo mettercela in casa, oltre che in zucca?

    Che siano filtrati sti messaggi???

    Grillo Biricchino…

  14. Alessandro Pesci

    Scrivo questo post, su questo blog bulgaro, tanto lo so che non verra’ mai pubblicato.

    Per essere pubblicati occorre essere “in linea” con la impostazione predefinita.

    Ma e’ possibile che nessuno dico NESSUNO spenda una parola a favore del DTT, che avra’ tutti i difetti del mondo, me e’ l’evoluzione tecnologica della televisione. e prima o poi dovremo mettercela in casa, oltre che in zucca?

    Che siano filtrati sti messaggi???

    Grillo Biricchino…

    1. Elio Gabrielli

      Io lo sostengo! Lo sostengo perchè è una scelta di tutta europa e si sarebbe fatto con qualsiasi tipo di governo.
      Ricordatevi che il digitale terrestre ce lo ha portato in italia la sinistra con la legge 66 del 2001.

  15. Marco Gilles

    Aiuti di Stato: la Commissione avvia un’indagine sui contributi concessi in Italia per i decoder digitali per la televisione terrestre

    La Commissione europea ha avviato un’indagine approfondita, conformemente alle norme sugli aiuti di Stato previste dal trattato CE, in merito ai contributi concessi dall’Italia per i decoder digitali nel 2004 e nel 2005.

    I contributi pubblici vengono concessi agli acquirenti dei decoder che captano i programmi trasmessi con la tecnologia digitale terrestre. Il contributo non è neutro dal punto di vista tecnologico in quanto, pur venendo concesso anche per i decoder che utilizzano la tecnologia via cavo, non è disponibile per i decoder per la radiodiffusione satellitare.

    L’indagine della Commissione è volta ad accertare se questi incentivi possono falsare la concorrenza. Secondo le norme previste dal trattato CE in materia di aiuti di Stato, gli Stati membri non possono concedere aiuti o sovvenzioni che falsino o minaccino di falsare la concorrenza all’interno del mercato unico dell’UE.

    La decisione della Commissione di avviare un’indagine verrà pubblicata tra breve nella Gazzetta ufficiale dell’UE e le parti interessate potranno presentare le proprie osservazioni. La Commissione prenderà quindi una decisione finale sulla compatibilità della misura con le norme sugli aiuti di Stato. L’avvio dell’indagine non pregiudica la decisione finale della Commissione.

  16. Gianmarco Nardo

    Mi chiedo innanzitutto perché noi Italiani dobbiamo essere sempre in leggera controtendenza: parlo di noi perché la nostra mentalità è ancora troppo ottusa e influenzata da ciò che i mass media offrono grazie ai loro mezzi d’informazione (forse converrebbe dire mezzi di propaganda).
    Tutti i giornali e i telegiornali annunciavano l’avvento del DTT come la chiave d’accesso per una nuova era televisiva: grazie a questo marchingegno ottocentesco avremo potuto vedere tutto quello che volevamo con una qualità d’immagine superiore ma in realtà tutto questo si è rivelato fasullo: Pochi giorni fa ho fatto una prova guardando lo stesso programma (parliamo di una partita di calcio) con Sky e il “digitale terrestre”: con la prima le immagini erano nitide e non c’era nessuna interferenza, con il DTT ho dovuto variare le impostazioni di contrasto e luminosità sul mio televisore per evitare che mi bruciassero gli occhi…e inoltre la scheda per vedere la partita mi è costata 10 euro…..

    1. Elio Gabrielli

      Solita figura di merda!
      Lo standard mpeg-2 del dvb-s (satellite) è la medesima del dvb-t (terrestre). Informati!

  17. Antonello S.

    Salve Sig.Grillo
    Sono un laureando in giurisprudenza, tesi sulla Riforma radiotelevisiva (legge Gasparri).Vorrei sapere cosa ne pensa della legge, al di là del fatto che lo stato ha investito sul digitale anzichè finanziarie lo sviluppo in italia del web o di altre tecnologie.Io sono daccordo con lei, e se possibile vorrei dare spazio anche ad altre valutazioni non per forza buoniste nei confronti della legge.
    Grazie Antonello S.

  18. Andrea Giovinazzi

    Investire sull’ADSL? Sentite quì!

    Oggi una persona che conosco della mia città mi ha detto una cosa che mi ha lasciato senza parole: Roccasecca non avrà l’Adsl prima del 2008, ma più probabilmente non prima del 2010. Questo perchè anni fa il comune stipulò un accordo con NetSystem (ora AliceSat) per cui si impegnava a non far arrivare l’Adsl per un lungo periodo per favorire i collegamenti via satellite, costosissimi e mal funzionanti. La persona che mi ha detto questo è affidabilissima, un amico della mia famiglia da sempre, e poi non avrebbe avuto alcun interesse a dirmi una balla.

    Che dovrei dire io?

  19. Seren Matteo

    Buongiorno a tutti!
    Questa è la prima che visito questo sito, e devo dire che è magnifico…
    Parlando del DDT:ma ce l’hanno chiesto almeno prima di spendere i nostri soldi x una schifezza come questa??!
    Come è possibile che siano stati 4 gatti a decidere come utilizzare i NOSTRI soldi, neanche i loro, i NOSTRI!!!
    Sinceramente avrei preferito che mi fosse arrivata a casa una lettera con scritto: gentile cittadino le dispiace se “investiamo” i SUOI soldi nel DDT? in questo caso sarei anche stato disposto a rispondere u bel NO secco, ma adesso mi costringono a mandarli a fare in C..O!!
    quella del DDT è stata una grandissima C…..A! a me non va proprio giù che questi 4 scelgano per me come utillizare il MIO denaro; queste cavolate le fanno con i loro risparmi e non con i MIEI!!!
    MA neanche al mio gatto sarebbe mai venuta in mente una cosa del genere, come è possibile che sia venuta in mente a loro che stanno al governo e che dovrebbero pensare al nostro benessere???

    1. Andrea Giovinazzi

      Investire sull’ADSL? Leggete quì!

      Oggi una persona che conosco della mia città mi ha detto una cosa che mi ha lasciato senza parole: Roccasecca non avrà l’Adsl prima del 2008, ma più probabilmente non prima del 2010. Questo perchè anni fa il comune stipulò un accordo con NetSystem (ora AliceSat) per cui si impegnava a non far arrivare l’Adsl per un lungo periodo per favorire i collegamenti via satellite, costosissimi e mal funzionanti. La persona che mi ha detto questo è affidabilissima, un amico della mia famiglia da sempre, e poi non avrebbe avuto alcun interesse a dirmi una balla.

      Che dovrei dire io?

    2. franco porto

      oggi 22/12/2005 attraverso varie informazioni parte la magistratura nei confronti di paolo BERLUSCONI . ERA sua la ditta che forniva i DECODER , messi in vendita con contributi dello stato e BRAVI bella operazione di marketig .
      TU DAI IO RICEVO e io pago .

  20. mimmo de padova

    Dal 1 gennaio la piattaforma SKY perderà 3 canali(quelli di SILVIO; Happy Channel, Cult e Duel). Cult, comunque, rimarrà anche se cambierà i contenuti. Possiamo, pertanto, dire addio a film che ogni tanto passavano su Duel e Cult. In compenso il prezzo del pacchetto Mondo-Sky rimarrà lo stesso, tanto chi lo controlla mr. Murdock.

  21. Stefano Belotti

    Oggi ho letto:
    Il Governo è pronto a rinviare di due anni lo switch-off, ovvero lo spegnimento della televisione analogica in favore di quella digitale: lo deciderà con ogni probabilità il Consiglio dei ministri di oggi. Una novità che da sola basta a smontare dalle fondamenta l’intera strategia governativa sulla Televisione digitale terrestre (DTT).

    “La televisione digitale è giunta sulla Terra” recita uno degli slogan che compaiono in milioni di manifesti pubblicitari pagati dal Governo e sparsi sul territorio Italiano: milioni, come 220 sono i milioni di euro che in questi anni sono stati spesi per finanziare l’acquisto dei decoder della Tv digitale terrestre da parte degli italiani. Soldi, come si ricorderà, sottratti all’allargamento della copertura della banda larga.

    Ma sono pochi, circa tre milioni e mezzo, gli italiani che si sono portati a casa un set-top box capace di ricevere il DTT, che oggi si traduce nella possibilità di vedere in digitale una manciata di canali, tutti riconducibili ai grandi oligarchi del mercato televisivo italiano…

    …Come sorprendersi se Valle d’Aosta e Sardegna, le due regioni che avrebbero dovuto fare da cavia e abbandonare la televisione analogica alla fine del prossimo gennaio, hanno deciso di stornare gli investimenti previsti per il DTT in progetti più utili, come l’informatizzazione della Sanità locale?
    …Se, come appare scontato e come già si sapeva nell’ambiente, oggi il Governo effettivamente confermerà il rinvio dello switch-off allora ci aspettano altri anni di chiacchiere e polemiche. Nella speranza che bastino a cancellare i ricordi del grande inganno perpetrato ai danni (e con i soldi) degli italiani.

    Fonte: Punto-Informatico

  22. Carlo Vanni

    Beppe,
    all’indirizzo sotto riportato di una pagina del Blog, su mailing datato 28 e 29 ottobre ci sono link a siti porno a pagamento…!

    http://www.beppegrillo.it/2005/10/ddt_il_pesticid.html

    ho la pagina salvata in versione pdf se ti dovesse servire…

    Carlo

  23. Cesare Piri

    RISPARMIARE SU INTERNET E TELEFONO SI PUO’ ! ! !

    Ovviamente è un’azienda francese, si chiama Parla.it, e ha da poco iniziato ad operare in Italia; fa parte del gruppo France Telecom.

    Utilizza il sistema VOIP, quello usato anche da Skype.

    Tramite un router fornito da loro cui si attacca un normale telefono e il pc è possibile navigare e telefonare a prezzi bassissimi.

    Ci si può staccare da Telecom, non pagando più il “dazio” del canone oppure si possono tenere due linee quella Telecom e quella nuova, con un secondo numero.

    ALCUNE OFFERTE

    Linea Unica (staccandosi da Telecom): telefonate nazionali + internet = 29 euro

    Linea Aggiuntiva (restando con Telecom): telefonate nazionali + internet = 39 euro

    Con 10 euro in più si può telefonare gratis in tutta Europa !!!!

    PARLA.IT

    http://www.parla.it/corsaire/html/it/home.htm

  24. cESARE pIRI

    LA TELEVISIONE NEI PAESI EUROPEI

    Per chi ha avuto modo di vivere all’estero è cosa normale, ma per la massa degli italiani che vengono rimbambiti dal calcio in Tv è forse una novità……..

    1) In quasi tutti i paesi europei la televisione arriva via cavo e la selva di antenne sui tetti non esiste
    2) Trattasi di televisione digitale ad alta definizione
    3) Non serve nessun tipo di decoder per ricevere la Tv via cavo
    4) Arriva col normale cavo coassiale, il classico filo che pende dai tetti delle nostre case; non si tratta di fibra ottica !!!
    5) Nelle città di medie e grandi dimensioni esistono tante aziende che forniscono il servizio di accesso alla TV,sono in concorrenza tra loro e fanno prezzi diversi
    6) La stessa azienda che fornisce l’abbonamento Tv ti permette anche di navigare su internet a 20Mb tramite ADSL2 e ti consente pure di telefonare
    7) Si possono ricevere centinaia di canali di ciascun paese
    8) Si possono vedere le principali partite di calcio su diversi canali in varie lingue
    9) Si possono vedere i pornazzi nei canali a luci rosse, il tutto compreso nel tuo abbonamento!!!!

  25. cESARE pIRI

    ALCUNI PREZZI PER VEDERE LA TV IN EUROPA

    Direttamente dal Belgio alcuni prezzi per l’abbonamento alla teledistribuzione (TV, Internet 2, Telefono).

    TELEVISIONE DIGITALE VIA CAVO (i primi 3 mesi sono gratis)

    1) Selection pack: 44 canali per 15 euro al mese.

    2) Family pack: 50 canali per 23 euro al mese

    3) Comfort pack: 52 canali per 25 euro al mese …… costa un po’ di più ma è incluso il canale a luci rosse !!!!

    INTERNET 2 AD ALTA VELOCITA’ (20 Mb/s)
    10 Mega/sec: costo 35 euro al mese

    20 Mega/sec: costo 45 euro al mese

    TELEFONO
    Telefonate illimitate in tutto il territorio nazionale: 17 euro al mese

    INTERNET ALTA VELOCITA’ (20 Mb/s) + TELEFONATE NAZIONALI ILLIMITATE
    30 euro al mese

    Prezzi tratti da sito CODITEL http://www.coditel.be/

  26. cESARE pIRI

    TELEFONO, ADSL E TELEVISIONE IN FRANCIA

    Tra le varie società che offrono i servizi di comunicazione integrati, in Francia esiste FREEBOX.

    Adesso vi spiego l’offerta……. Chi sa il francese può consultare il sito
    http://www.free.fr/

    39 EURO AL MESE VI DANNO DIRITTO A:

    1) Modem router per connettersi alla rete
    2) Internet ADSL 2+ con velocità di 24 Mb/s
    3) Telefonate illimitate in tutta la Francia
    4) 200 canali digitali nel pacchetto base
    5) con qualche soldo in più altri canali tematici
    6) con qualche soldo ancora si può vedere anche il bouquet di TELE+
    7) Radio a volontà

    MA COSA ASPETTIAMO AD ESPATRIARE TUTTI, LASCIAMO IL NANO RIFATTO DA SOLO COL SUO DIGITALE TERRESTRE

  27. Mario Lipparini

    SUI DATI DELL’AUDITEL

    Ciao Beppe e ciao a tutti.
    Vorrei sollevare un problema che già tanti hanno posto, ma non ricordo di averlo letto su questo blog, che frequento già da un po’.

    In un paese civile la televisione è un mezzo di:
    informazione, cultura, intrattenimento.
    E’ evidente a tutti che in Italia negli ultimi anni abbiamo visto la televisione trasformarsi in un qualcosa in cui l’informazione è strumentalizzata, per velleità elettorali o mero guadagno, la cultura è emarginata in quanto pericoloso veicolo di “pensiero spontaneo”, e l’intrattenimento costituisce il neo-oppio dei popoli.
    Esiste secondo me uno strumento fondamentale di difesa dei diritti dei telespettatori, ed è l’Auditel. Quanti di voi sono contattati dall’Auditel per conoscere i dati veri degli ascolti ? Dal momento che il successo, il proseguimento o la bocciatura dei programmi, e quindi la scelta sui palinsesti, è guidata da questo strumento, non sarebbe giusto concepire uno strumento non “a campione” (e quindi influenzabile con alcune semplici, losche operazioni) per verificare i veri interessi degli italiani ?
    Io non ho mai conosciuto nessuno in contatto con l’Auditel, mentre conosco migliaia di persone scontente dei programmi e di questa cultura trash, e desiderose di programmi in cui la televisione si riappropri delle sue iniziali caratteristiche: informazione, cultura, ed intrattenimento.
    Anzi, dal momento che conosco anche tante persone che spengono volontariamente (o buttano nel cassonetto) la loro TV, proporrei di ribilanciare un poco la cultura e l’informazione a sfavore dell’ormai obsoleto cosiddetto “intrattenimento” da noi attualmente finanziato con gli abbonamenti e la sopportazione della pubblicità.

    Grazie e a risentirci.
    Mario Lipparini

  28. max mattia

    MI ASSOCIO AD EUGENIO TASSONI ANCHE SE IL DECODER NON L’HO COMPRATO E NON LO COMPRERO’ MAI ( ME LO DEVONO REGALARE COL FUSTINO DEL DETERSIVO PER FARMELO USARE ). PER FORTUNA CHE MIO PADRE HA USUFRUITO DEL CONTRIBUTO DI 150 € DEL 2004 E NON HA PAGATO NULLA ALTRIMENTI SAI CHE CULO CHE MI FACEVA ,
    UNA COSA BUONA C’E’ IL CANONE DELLA RAI L’HA AMMORTIZZATO PER 1,5 ANNI !!!!!

    CIAO A TUTTI

  29. eugenio tassoni

    Digitale terrestre verso l’addio.
    Lo slittamento nel decreto «milleproroghe». Venduti solo 3 milioni di decoder. Fallimento dell’intera strategia finanziata dallo Stato…
    così titola il corriere online.
    grazie al governo per aver finanziato il progetto del DTT con i nostri soldi. grazie al governo per avermi fatto comprare un decoder che di fatto non serve più ad un cazzo.

  30. max mattia

    QUESTO E’ QUANTO SUL DIGITALE TERRESTE UNO SLITTAMENTO DI 2 ANNI VEDI ARTICOLO ALLEGATO
    Digitale terrestre verso l’addio Lo slittamento nel decreto «milleproroghe». Venduti solo 3 milioni di decoder. Fallimento dell’intera strategia finanziata dallo Stato STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU’ LETTIINVIA QUESTO ARTICOLO
    Tv digitale terrestre, addio. Se ne riparlerà più avanti. Senza grandi clamori, è lo stesso governo che si appresta a sancire lo slittamento di due anni della data prevista per lo switch off, come viene definito lo «spegnimento» dell’attuale segnale televisivo analogico (quello che oggi si vede nelle case di tutti gli italiani) per lasciare il posto esclusivamente al digitale. Domani, infatti, il Consiglio dei ministri dovrebbe approvare all’interno del decreto cosiddetto «milleproroghe» anche l’articolo 28 sulla «conversione in tecnica digitale del sistema televisivo su frequenze terrestri». Poche parole in perfetto burocratese, ma dal significato chiarissimo: «all’articolo 2-bis, comma 5 del decreto legge 23 gennaio 2001, numero 5, convertito con modificazioni dalla legge 20 marzo 2001 numero 66, le parole “entro l’anno 2006” sono sostituite dalle seguenti “entro l’anno 2008″». Un rinvio per certi aspetti atteso: nessuno credeva più che gli oltre 20 milioni di famiglie italiane potessero correre in massa ad acquistare entro la fine dell’anno prossimo i decoder necessari per ricevere la «nuova» tv. Ma la scelta di rinviare la scadenza sembra oggi prefigurare il fallimento dell’intera strategia, finanziata dallo Stato con tre anni di contributi pubblici per l’acquisto dei decoder. A minacciare il futuro del digitale terrestre sono innanzitutto le nuove tecnologie con le quali è ormai possibile vedere i programmi tv. Innanzitutto internet, come testimonia l’esperienza di FastWeb o i recenti accordi grazie ai quali Telecom Italia sta cominciando a offrire contenuti video in adsl. Senza contare il satellite o, addirittura, i telefoni cellulari di nuova

  31. cESARE pIRI

    LE CONDIZIONI CONTRATTUALI CAPESTRO DELLA ADSL DI TELE 2

    “il Cliente avrà la facoltà di recedere in ogni momento con preavviso di 30 giorni da comunicare a TELE2”

    però……

    1) Se recedi prima della scadenza naturale del contratto ti devi pagare lo stesso tutti i 12 mesi del canone della ADSL: – “tutti i corrispettivi di cui all’art. 15 (ivi inclusi gli eventuali canoni per il noleggio del modem) dovuti fino alla scadenza della Durata prevista e/o prescelta dal Cliente”

    2)Ti devi pagare pure il canone di noleggio del modem, anche se nel frattempo si rompe !!

    3) Devi rendergli a spese tue il modem che avevi a noleggio (corriere espresso 60 euro) e se non glielo mandi ti addebitano la bellezza di 69 euro: – “la cessazione, per qualsiasi motivo, delle presenti condizioni generali determina l’obbligo del Cliente di restituire a TELE2, entro 30 giorni dal momento in cui la cessazione divenga efficace, il dispositivo e gli eventuali accessori a proprie spese. In caso di mancata restituzione, trascorsi 90 giorni dalla cessazione delle presenti condizioni generali, nonché in caso di restituzione di dispositivi danneggiati, il Cliente dovrà corrispondere a TELE2 una penale pari a € 69”.

    “Alla scadenza della Durata prescelta dal Cliente, le presenti condizioni generali si intenderanno tacitamente rinnovate alle medesime condizioni per periodi, di volta in volta, di durata pari ad un anno, salvo che una delle parti non comunichi all’altra la propria disdetta almeno 60 giorni prima della scadenza”.

    TRADUZIONE: PUOI RECEDERE QUANDO VUOI CON 30 GIORNI DI PREAVVISO MA TI PAGHI TUTTE LE SPESE DI UN ANNO DI CONTRATO OPPURE DEVI DARE DISDETTA 60 GIORNI PRIMA ALTRIMENTI IL CONTRATO SI RINNOVA AUTOMATICAMENTE DI UN ALTRO ANNO ALLE MEDESIME CONDIZIONI ! !!!

  32. Paolo Mari

    Beppe,
    se puoi dai un pò di risalto a questo comunicato dell’AIIP.
    Saluti,
    Paolo.

    http://www.messagenet.it/legal/lettera_aperta.html

  33. Alfonso Vellucci

    CARO MARCO CAPEZZA…
    nn ho capito ancora se ci 6, ci fai o ti fai!?!
    scusami ma riesco ad entrare nel tuo cervello!

    Ti do un consiglio prima di emettere sentenze leggiti attentamente i post e i commenti e se vuoi ascoltati l’intervento di Grillo:
    VENERDì 13: REQUIEM PER L’INFORMAZIONE oppure comprati il VIDEO SPETTACOLO 2005 e se non hai intenzione di comprarlo masterizzatelooooo!!!!

  34. MARCO CAPEZZA

    CICCI BELLi,anche tu Beppe,documentatevi!!!!

    Se hai una adsl, ma soprattutto se sai usare il PC,puoi anche cercare e trovare dei SW che ti possono far vedere la TV GRATIS!!

    Prima di insultare,documentatevi un pochino E IMPARATE AD USARE IL PC!!!

    Ps.

    Io nn guardo la tv,sono solo un esperto di PC (da anni),ancora prima che voi poveri inetti conosceste L’ADSL.!!

    Se non avete l’adsl a casa,compratevi un cellulare UMTS e navigate!!esistono diverse offerte flat!!!

  35. giovanni calzone

    caro beppe ti scrivo per parlarti di internet.io sono 2 anni che utilizzo l’adsl e grazie anche a questo ho conosciuto il tuo blog.ad aprile mi trasferiro’ in una nuova casa a 2 km da qui.bene li non c’e’ internet.e’ possibile che nel 2005 sia ancora cosi’?e’ assolutamente vergognoso!perche’ non tutti devono usufruire di questo servizio?basta col monopolio telecom!siamo stufi!!!basta dire che fanno pagare gia’ un servizio che non danno cioe’ 4 mega ,mentre io vado a 1240!!!!dove andro’ e’ gia un buon centro abitato,ma secondo telecom non e’ sufficiente.posso risolvere qualcosa con una raccolta di firme?altrimenti addio adsl e addio blog!ciao da monteveglio(bo),beppe sei un grande!!!!continua cosi’!!!!

  36. franco gasperoni

    questi governi hanno ucciso l’italia definitivamente,il NANO MALEFICO,per i suoi malefici interessi,ha fatto una campagna miliardaria per publicizzare il DDT (che serve solo ormai è chiaro per incassare i 3 Euro delle partite)facendo tagli criminali alle scuole statali,togliendo persino l’unico libro gratuito alle Elementari.In Italia la scuola dell’obbligo è a forte rischio.Perchè la gente li vota ancora?

  37. Alfonso Vellucci

    è uscito l’articolo su “L’espresso” n°45/46 del 24 novembre 2005 di Alessandro Gilioli

    TV EXTRA TERRESTRE.(ho trascritto alcuni passi)

    …Curioso è infine che tra i principali importatori di decoder per il Dtt ci sia la Solaris.com, un’azienda di proprietà della pbf srl, cioè di Paolo Berlusconi…Il passaggio a ogni nuova tecnologia è sempre stato su base volontaria. Invece per il digitale terrestre l’Italia ha varato una legge che lo rende di fatto obbligatorio. Se l’attuale norma non viene modificata, entro la fine del 2006 dovremo tutti comprarci il famoso decoder del Dtt, perchè l’emissione con il sistema analogico verrà eliminata…>,spiega Pierluigi Ridolfi docente d’informatica e studioso di tecnologie tv…E se i 330 milioni di euro dello Stato fossero stati devoluti, anzichè al Dtt, a incentivare il mercato delle connessioni in Rete, si avrebbe avuto un aumento di cybernauti, con una conseguente spinta verso l’innovazione, la cultura tecnologica e l’uscita dall’infoanalfabetismo ancora troppo diffuso: Ma, certamente, non servirebbero a vendere le felpe del Grande Fratello si MediaShopping…
    PRENDI I SOLDI E SCAPPA…Grandi manovre in corso dunque. Anche perchè secondo molti il digitale terrestre è solo una tecnologia transitoria e Mediaset deve cercare di trarne guadagno nel monor tempo possibile. Tutti gli esperti sono d’accordo nel prevedere che dopo il 2010 il protocollo più diffuso sarà quello della Tv via Internet, che passa attraverso la rete telefonica. Dunque cambierà tutta la logica industriale. E cosa farà l’uomo più ricco d’Italia? Cercherà di trovare il modo di entrare in Telecom, riducendo la sua quota in Mediaset. Magari facendo anche la vittima, gridando che è stata la sinistra a costringerlo a vendere.

  38. Alfonso Vellucci

    qui troverete articoli interessanti:
    http://www.mytech.it/speciali/smau2005/articolo/idA028001063723.art

    Ip Tv Wind, a Natale su Adsl2+

    Entro la fine del 2005, quando il servizio verrà lanciato commercialmente, gli utenti italiani si vedranno proporre un pacchetto di servizi “Triple play” (dati, voce e video) che prevede un abbonamento Adsl flat a Internet (con una banda minima di 4 Kbps), una linea VoIP aggiuntiva per le chiamate telefoniche via Rete e il Set top box digitale da collegare al telefono e alla Tv.
    I portavoce di Wind, non potendosi sbilanciare sulle offerte che riempiranno il palinsesto della Ip Tv di Libero, ne hanno ribadito le spiccate caratteristiche innovative quanto a dotazione tecnologica: la linea sulla quale correranno film, partite e quant’altro sarà basata su tecnologia Adsl2+, che teoricamente può raggiungere i 24 Mbps di velocità nel download (la sensazione è che si scaricheranno dati su una banda minima garantita di 4 o 6 Megabit), mentre lo “scatolotto digitale” che fa le veci del decoder satellitare integrerà sia le funzioni di modem Adsl che quelle di access point Wi-Fi per consentire la navigazione in modalità wireless, senza l’intralcio di alcun cavo di rete.
    Il palinsesto dei contenuti da vedere sul televisore sarà inizialmente costituito da circa 150 canali divisi in tre aree distinte: un pacchetto di circa 50 canali “tradizionali”, sia italiani sia internazionali, accessibili gratuitamente, un carnet di contenuti già disponibili attraverso l’offerta satellitare e, infine, un menu di eventi “à la carte” composto da aree tematiche (intrattenimento, sport, fiction, contenuti per adulti e altri ancora) per le quali sarà possibile sottoscrivere abbonamenti mensili a prezzi che varieranno da 1 a pochi euro.
    Dai primi mesi del 2006, invece, arriverà l’offerta Video on demand con film a pagamento che spazieranno dai “classici senza tempo” alle 10 novità del mese pescate dalla più recente programmazione…. ecc ecc

  39. Alfonso Vellucci

    GRILLLOOOOO: LA DOVETE SMETTEREEEEEEEE!!!!!!
    (di prenderci per il c**o!)
    ho letto questo articolo su http://www.mytech.it/news

    QUANDO ARRIVA (VERAMENTE)LA TV SU ADSL?

    Tv su Adsl. ma quando arriva? Telecom Italia aveva detto: ad aprile (2005).
    Era l’inizio del 2004. Poi: a luglio. Luglio è passato. Adesso, ultime notizie: “Noi siamo pronti. E partiamo subito in una ventina delle maggiori città italiane. Nel giro di un anno o poco più dovremmo arrivare a 100 città”, ha detto Riccardo Ruggiero, amministratore delegato di Telecom, a Repubblica, la settimana scorsa.
    Anche se l’intervista era di quelle importanti, dove si anticipano novità, nemmeno in questa occasione Telecom ha voluto dire una data certa di partenza. E nemmeno i prezzi. Qualche altra notizia sull’IP Tv è emersa, ma sembrano passi indietro rispetto a quanto annunciato in precedenza: al lancio non ci saranno i canali Sky (“ma c’è già un’intesa” per trasmetterli in futuro), ma solo quelli tradizionali: Rai e Mediaset.
    Perché vederli su Adsl?
    Più senso ci sarebbe nel vedere canali video on demand, che pure Telecom ha promesso di fornire, come ha scritto in precedenti comunicati. Ma Ruggiero adesso non ne fa cenno. Si conferma poi quello che era prevedibile- cioè che ci sarà un set top box collegato alla linea Adsl e alla Tv di casa (non si sarà costretti a vedere l’IP TV sul monitor del Pc). Proprio come con Fastweb.
    E poi si dice che l’IP Tv avrà anche funzioni di web browsing ed e-mail: Repubblica ne parla come una grande innovazione, ma un operatore come Freedomland le offriva già ai tempi della new economy e con scarso successo. Una cosa innovativa è tra le righe: Ruggiero promette, per la prima volta, che in futuro sarà più facile collegare la Tv all’Adsl perché non si userà la rete telefonica, bensì quella elettrica (tramite sistema Powerline, quindi). Novità in vista anche per la velocità Adsl: “tra non molto” si arriverà a 8 Megabit e “in un anno o più” a 20 Megabit.

  40. A. Ortu

    ALTERNATIVA AL DDT !!!

    Fra qualche mese (?) la TV analogica passera’ tutta sul digitale terrestre (forse)… ma NON ho preso il ricevitore DDT e NON lo prendero’ MAI…

    Invece, ho acquistato ed installato un ricevitore satellitare con la sua bella parabola (89 euro in tutto, praticamente quanto il contributo statale per il DDT…).
    Vedo benissimo tutti i canali della TV analogica, tutti i canali satellitari RAI, oltre a tanti altri canali GRATUITI… in utttu sono ben piu’ di 400 e non li ho ancora sintonizzati tutti…

    Vedete un po’ voi…

    Saluti

  41. Antonio Cortina

    caro beppe, io che mi ritengo un tuo grande e appassionato fan,non mi spiego come te, che in italia forse rimani,l’unico vero show-man nonche’l’ultimo dei “giornalisti” con liberta di parola,che nei tuoi spettacoli tessi sempre le lodi della rete multimediale come fosse la soluzione del 50% dei problemi mondiali(come anchio in parte credo)non fai parola per quel che riguarda la parte oscura di internet,che e’ sicuramente il mezzo di comunicazione del futuro,ma e’ anche il maggiore responsabile della divulgazione delle “virtual-fregature” per non parlare della pedofilia dilagante e per nulla difficile da reperire in rete ecc ecc… e bada che non mi ritengo neanche lontaneamente un oscurantista ne un perbenista, ma mi piacerebbe ascoltare la controparte di tutto almeno quando si tratta di argomenti tanto seri e che riguardano l’intera comunita…un abbraccio …6 un grande beppe!!!

  42. Marcella Bordigoni

    Abito in Sardegna, per un paio di giorni si è parlato e protestato per questa schifezza del digitale . Anche Soru che prima ha firmato l’accordo ,sembrava tornare sui suoi passi…… poi silenzio. Quindi il 31 gennaio noi “cavie” sarde ci oscurano o no? Quanto costerà dotare ogni famiglia italiana di decoder? E quanto dovranno spendere le famiglie italiane per aggiornarsi? A chi dobbiamo fare un favore ? Io voglio essere la prima a chiedere il pignoramento dei televisori di Gasparri, ce li avrà i decoder , no? E allora portateli tutti a casa mia.

  43. mimmo de padova

    Mi sembra strano che in tv non si parli affatto dei contributi al digitale terrestre. mi sembrava una vergogna prima, ora lo è ancora di più visto che si parla di “casa a tutti i poveri”.
    e l’UDC che strilla tanto per i soldi alla famiglia, come mai non fa cessare questo scandalo ???!!!
    ah se ci fossi tu caro Beppe

  44. mauro vergari

    Grazie Beppe, continua così. Sono il responsabile nazionale del settore “nuove tecnologie” dell’associazione consumatori Adiconsum. Sia te che i lettori vi sarete, spero, accorti del gran baccano che stiamo cercando di fare per fermare il DTT. Non è facile, la censura è ovunque. Quelli del governo non vogliono il confronto e tentano di farci passare per matti e ci accusano di non volere l’innovazione.Vi scrivo perchè credo sia giusto fare ancora più rumore. Soprattutto in Sardegna e Valle d’Aosta. Occore far capire alla gente che per impedire l’avvento di questa tecnologia defunta in partenza hanno un grosso strumento di protesta: NON COMPRARE IL DECODER. Non chiuderanno mai l’analogico, se tutti non avranno il decoder. Sono troppo attaccati ai soldi della pubblicità.
    Inoltre dobbiamo scrivere in ogni luogo il nostro disappunto. MI MANDA RAI 3 ci ha detto che non può fare una trasmissione sul DTT perchè non ci sono consumatori che scrivono lamentandosi.
    Diamoci da fare è in gioco la nostra libertà. Per ascoltare la gente e dare informazioni ho messo su anche un blog http://www.maurovergari.ilcannocchiale.it

  45. mauro vergari

    Grazie Beppe, continua così. Sono il responsabile nazionale del settore “nuove tecnologie” dell’associazione consumatori Adiconsum. Sia te che i lettori vi sarete, spero, accorti del gran baccano che stiamo cercando di fare per fermare il DTT. Non è facile, la censura è ovunque. Quelli del governo non vogliono il confronto e tentano di farci passare per matti e ci accusano di non volere l’innovazione.Vi scrivo perchè credo sia giusto fare ancora più rumore. Soprattutto in Sardegna e Valle d’Aosta. Occore far capire alla gente che per impedire l’avvento di questa tecnologia defunta in partenza hanno un grosso strumento di protesta: NON COMPRARE IL DECODER. Non chiuderanno mai l’analogico, se tutti non avranno il decoder. Sono troppo attaccati ai soldi della pubblicità.
    Inoltre dobbiamo scrivere in ogni luogo il nostro disappunto. MI MANDA RAI 3 ci ha detto che non può fare una trasmissione sul DTT perchè non ci sono consumatori che scrivono lamentandosi.
    Diamoci da fare è in gioco la nostra libertà. Per ascoltare la gente e dare informazioni ho messo su anche un blog http://www.maurovergari.ilcannocchiale.it

  46. d panzani

    mi sembrava di aver capito che esiste un sito da cui si possono vedere le partite che vengono trasmesse sul digitale terrestre. Qualcuno può confermarmelo e dirmi l’indirizzo? Mille grazie, dp

  47. Roberto Mercurio

    DTT. Qualcuno si è reso conto che dal 01/01/2007 (fra 13 mesi quindi), i nostri apparecchi televisivi e videoregistratori non serivranno più a niente? Compresi quelli ora esposti nei negozi? In commercio non esiste ancora un Televisore o Videoregistratore con sintonizzatore DTT ma solo “ATT” (Televisione Terrestre Analogica). Dovremo attrezzare ogni Televisore ed ogni videoregistratore presente nelle nostre case con un decoder ciascuno alla modica cifra (!)di 100-130Euro l’uno. E poi la copertura del segnale dov’è? La RAI per legge (L.03/05/2004 n.112 art.25 comma 2 lettera B) entro il 01/01/2005 doveva aver coperto il 70% della popolazione. Ma ad oggi a Benevento il segnare RAI non esiste come anche quello di LA7, Mediaset è già arrivata. Ma le emittenti locali che fine faranno dopo gli ultimi tagli della finanziaria?
    Il mondo pensa e sperimenta l’HDTV (High Definition TV)e in Italia si pensa al DTT SDTV (Standard Definition TV)

    Roberto Mercurio

  48. marilena betta

    perchè devo pagare per vedere qualcosa che prima era gratis perchè devo pagare per qualsiasi cosa… io piango non ce la faccio piu saimo in miliaia a scrivere su sto blog e ancora non accade nulla è frustrante. ma non diceva Kant che l’umo deve essere considerato un fine supremo e non un mezzo? allora perchè noi non siamo il fine del nostro governo ma siamo il mezzo per arricchirgli le tasche (ogni governo ben si intenda!)^?
    e tanto per dirne una i posti montagnosi vedi trentino chiusi tra mille montagne il segnale del digitale non arriverà mai ovunque a volte non arriva neppure la ADSL figuratevi un po… meglio non lo prenderò comunque mai, amo l’italia ma penso che tenterò di fuggire. non ho armi e non so dove ndare magari fuggirò in mondo mio e me lo gestirò come piace a me
    DOVE LA DIGNITà DELLA PERSONA è VERAMENTE IL PRINCIPIO BASILARE DI TUTTO!

  49. fabio migaleddu

    Continuo ad essere schifato da questo decisione che ci impone di aquistare il digitale terrestre.
    Odio le imposizioni di qulsiasi genere esse siano,oggi la televisione e una cosa immancabile purtroppo,e ci stanno obbligando per vederlo a sottostare alleloro manovre a scopo di lucro.
    Domando alei sig.Grillo:come abbiamo trovato skype che ci permette di telefonare baypassando la telecom,non esiste un software che ci cinsenta di vedere la tv trammit adsl in modo da baypassare questa manovra e tagliare fuori questi capitalisti anche dalla tv?

  50. Marco Arreghini

    A settembre c’è stato il concerto di Ligabue a Campovolo..a causa dell’ultimo esame pre-laurea, sono stato a casa a studiare..molto a malincuore!

    Ho scoperto che sul DIGITALE TERRESTRE, sarebbe stato trasmesso gratis, ieri 4 Novembre.

    Ho pensato…figata, mi sono perso 200.000 persone dal vivo, ma almeno recupero qualcosa..

    Alle 21, dopo aver inserito la smart card di un “noto gestore” già da un pezzo, lo schermo non si è scostato dal colore nero.

    Spengo e riaccendo il decoder, compare il faccione del Liga per un secondo e poi tutto nero.

    Ci ho provato per 12 volte e per altrettante il risultato non è cambiato.

    Allora chiamo il Call Center (prefisso 199, 6.12 Cent alla risposta + 2.64 cent al minuto) per chiedere spiegazioni. La prima volta mi buttano giu la linea. La seconda è occupato. La terza alza la cornetta e butta giu. La quarta, finalmente risponde una dall’accento milanese. Chiede il mio CAP e dice che nella mia zona ci sono lavori in corso e la ricezione del canale è 0%, inclusa la ricezione di Boing, il canale di cartoni animati della stessa S.p.A. Replico dicendo che ho visto HEIDI fino a 5 minuti prima e cambiando canale, in attesa del concerto, ho visto pure le promo dei film e del concerto che a breve avrebbero trasmesso. Lei replica che la mia ricezione è dello 0% e non avrei visto nulla. Replico anche dicendo che prima di Heidi, c’erano i Puffi e me li sono visti. Lei replica con ilavori e dice che mi sarei dovuto informare prima. (dico io, a quale scopo se vedevo tutti i canali dell’azienda privata che li trasmette? Significa funzionano!) Le dico “per cosa? non è che vado a casa di qualcuno a 200 km di distanza col mio decoder a vedere il Liga”. La ricezine era cmq 74% e qualità 100%.Spiazzata, non sapendo come replicare, si congeda e chiudiamo la chiamata.

    Ringrazio chi di dovere per non avermi consentito la visione di un concerto a cui non sarei mancato neanche con 40 di febbre ed il call center impreparato e a pagamento! Bye

  51. Alfonso Vellucci

    ciao beppe..ciao ragazzi…sono desolato dal fatto che vengono investiti soldi pubblici nel digitale terrestre per finanziare la propria azienda, ma la maggior parte dell’Italia è condannata ad essere isolata dalla tecnologia…non ce la faccio piùùùùù co sto 56k il cui costo si riversa tutto sulla bolletta…questa è la mappa dell’Italia di serie A e di serie B: clikkando sulle regioni e province noterete i comuni raggiunti dall’ADSL e non http://internet.libero.it/reteaccesso.phtml

  52. Marco Rau

    Salve Beppe,
    volevo sapere se hai informazioni riguardanti il digitale terrestre. La Sardegna e la Valle d’Aosta sono state scelte come regioni pilota per questo progetto.
    Il 01.02.06 ci dovrebbe essere lo “switch off” cioè lo spegnimento del sistema analogico per passare contemporaneamente al digitale.
    Lo stato da un contributo di € 90,00 per l’acquisto di un decoder (soldi pubblici) indispensabile per vedere la televisione
    Però:
    1) il contributo viene dato per un solo decoder…..e chi ha più televisori in casa?….deve acquistare altri decoder a spese sue. (sai per caso se la società che vende i decoder è di Paolo Berlusconi?)
    2) fino ad oggi potevi o meglio fino al 01.02.06 puoi vedere un film su un canale e registrare un’altro programma su un’altro canale……..bè questo non è più possibile farlo; quindi il videoregistratore perde la sua utilità, almeno per me, poiché preferisco vedere i film i DVD ma registrare con la cassetta i programmi che voglio.
    3) mi immagino le persone anziane (ed in Sardegna ce ne sono parecchie) che vanno in fila nei negozi di elettronica per poter prendere il decoder…………..Assurdo!!!!

    Concludo con alcune considerazioni:
    sono d’accordo che il digitale terrestre serva, inteso come strumento per superare il cosiddetto “digital divide”, serva per dialogare con l’amministrazione pubblica attraverso la rete digitale, insomma serva per aumentare ciò che è la conoscenza di internet anche nelle fasce più “deboli” poiché un telecomando è più facile da usare sicuramente che un mouse………………..ma a me sembra che tutto questo si stia facendo per aumentare il mercato della pay-tv (partite, film….etc etc) che stranamente sono pubblicizzate dalle solite persone.
    Non sarebbe meglio far coesistere tutti e due i sistemi visto che è possibile farlo?

    Ti ringrazio per un tuo commento e cordialmente ti saluto
    Marco

    Ps: complimenti per il tuo spettacolo di Alghero
    Ciao

  53. Fabrizio Pes

    Ciao Ragazzi , ciao beppe
    vi scrivo oggi per sapere se esiste una normativa riguardante la copertura della banda larga!? Qualcuno mi aiuti sto viaggiando ancora a 56k e la cosa è abbastanza frustrante sopratutto sapendo che a 3/4 km da me c’e l’adsl!
    fatemi sapere!
    saludos!

  54. mirko masala

    Soru è rinsavito!!
    Si è accorto di essere stato preso per i fondelli dal governo italiano (da gasparri direi …. meglio tardi che mai!)
    Ma io dico: lo sapevano tutti quello che sarebbe successo e tutti erano a conoscenza che la scatoletta serve solo per vedere (meglio dire comprare) le partite di calcio (meglio se quelle trasmesse da mediaset). Allora perchè coinvolgere i Sardi in questo marasma falso-tecnologico?
    Soru stavolta ha proprio sbagliato strada, speriamo che adesso lotti per garantire ai sardi i loro diritti in fatto di telecomunicazioni.

    ps: speriamo inoltre che la promessa di far pagare l’ICI ai ricchi possidenti terrieri di seconde case in Gallura vada a buon fine……che la Sardegna sia rispettata sempre, non solo quando devono attraccare le loro imbarcazioni per andare da briatore!! che schifo!

  55. A. Ortu

    @deriu

    All’amico Deriu,
    anche io bazzico nel campo… per cui visto che lavori con telecom e tiscali… non serve che ci dicamo altro… sappiamo bene come stanno davvero le cose aldila’ del marketing…
    ad ogni modo, i servizi telecom (per tutte le varie note ragioni) restano quelli piu’ “seri”
    le tue note tecniche mi sembrano comunque relativi ad una adsl diciamo business… a partire da 36,95 euro/mese…
    anche circa la pubblicita’ mi pare che siamo d’accordo:
    come mezzo per ingannare funziona benissimo!

  56. Alberto Deriu

    Per chiarire la mia posizione con l’amico Alessandro Ortu. Sono un tecnico di rete (fornisco cablaggi in rame, fibra e wi-fi e amm.ne server Windows e Unix da circa 10 anni), in ditta siamo partner tiscali e telecom, per le quali offriamo servizi adsl consumer e business (e non solo). Io ho citato la 1,2 Mbit (io intendevo nominali)tenedo però conto che quasi tutti i gestori sono passati alla 4 Mbit.

    questi i dati tecnici dell’upgrade 4Mbit della Telecom:

    1) Banda max dichiarata fino a 4096Kbit/256Kbit (circa 500K/s in Down e circa 32K/s in Up) hai perfettamente ragione a dire che l’ADSL a 1280 non esiste!!
    2) Portante fino a 4832Kbit/320Kbit
    3) Portante Rate Adaptive (i valori di portante variano a seconda della qualità del doppino)
    4) Settaglio linea di default in Interleaved
    5) Banda garantita 20Kbit (solo in casi estremi!)
    6) Vp dedicato (mooooolto importate … se saturo andrete sempre lenti)+ utenti = – velocità
    ) Rete Atm dedicata

    La pubblicità non funziona … è sempre il mezzo più ingannevole del mondo dopo i tg.

    Un’altra cosa … la comunnità europea ha imposto che dal 2006 le case fruitrici di servizi ADSL, dovranno garantire un minimo di banda (MTU).

    Ma non vorrei essere logorroico …

    Meditate gente, meditate …

  57. Alessandro Ortu

    Qualche considerazione…

    1- 01.11.2005 Cagliari (centro citta’)
    DDT RAI1/2/3: assente
    DDT MEDIASET/LA7: presente con TAAAANTI canali pay…

    2- (per l’amico Deriu)
    La pubblicita’ funziona… anche le favole sembrano vere…
    L’ADSL A 1280kbit/s NON ESISTE!!!
    Chi la offre (ingannevolmente) scrive che NON C’E’ BANDA GARANTITA (cioe’ la banda garantita e’ ZERO) e inoltre NON E’ GARANTITA IN ALCUN MODO LA CONTINUITA DEL SERVIZIO…
    Chi invece offre contratti piu’ “seri” (business) garantisce al massimo 20kbit/s (VENTI) a fronte di circa 40 (QUARANTA) euro al mese…
    (Per inciso una buona ISDN offre 64kbit/s VERI e COSTANTI che arrivano a 128 accoppiando i canali… molto meglio di tante ADSL fasulle…)
    Questo sarebbe il progresso?
    E non parliamo di “banda larga” o Wi-Fi… che mi viene da ridere…
    Saluti

  58. Alessandro Ortu

    LEGGETE… LEGGETE…
    (ARTICOLO DAL SITO UFFICIALE DELLA REGIONE SARDEGNA)

    La Regione: non spegnete la tv analogica.
    Il presidente Soru al sindacato giornalisti: chiediamo che non si spenga la tv analogica. Non hanno rispettato gli accordi sulla tv digitale terrestre. Quei decoder saranno superati fra sei mesi
    La Regione sarda chiederà che non si spenga nell’Isola il segnale della televisione analogica. ”Farò una battaglia perché non si può negare ai sardi il diritto di continuare a vedere la televisione nel modo in cui la vedono, a cominciare dai programmi del servizio pubblico”. Il Presidente Soru ha chiarito la posizione della Regione sul passaggio alla televisione digitale terrestre che si sta preparando in Sardegna oltre che nella Val d’Aosta per il mese di gennaio 2006, nel corso di un incontro con una delegazione dell’Associazione Stampa Sarda alla quale ha preso parte anche il presidente della FNSI , Franco Siddi.
    Ai cinque rappresentanti del sindacato (oltre a Siddi, il presidente dell’Associazione Francesco Birocchi, Piergiorgio Pinna, Paolo Paolini e Celestino Tabasso) il Presidente della Regione ha detto: ”Non metteremo una lira in una operazione che si sta rivelando del tutto diversa da quella che avevamo negoziato nell’aprile scorso con il Ministero delle Telecomunicazioni e le reti televisive Rai, Mediaset e La 7, firmando un protocollo che è stato totalmente disatteso”.
    (segue su: http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?s=10072&v=2&c=18&t=1 )

  59. enrico plaisant

    La Sardegna è stata malauguratamente scelta come regione cavia per l’applicazione del digitale terrestre. Una sciagurache vorremmo evitare con tutte le nostre forze ma che ci viene imposta dall’alto. Oltretutto, la confusione regna sovrana e, per chi è un profano, non è facile comprendere quello che succederà dopo il 31 gennaio 2006. In questi giorni anche il presidente Soru ha levato la sua protesta affermando che si batterà perchè il segnale analogico non venga soppresso stante che il digitale terrestre è una tecnologia che, per come verrà applicata, è già obsoleta e non porterà alcun beneficio rispetto al servizio di cui la popolazione già gode. Alcune domande:
    E’ vero che occorrerà munirsi di un decoder per ogni televisore che si ha in casa?
    E’ vero che non si potrà registrare un programma diverso da quello che si sta guardando?
    E’ vero che chi ha la parabola potrà fare a meno del decoder?
    Una chiosa finale: come faranno gli anziani più poveri per i quali la televisione costituisce a torto o a ragione uno dei pochi svaghi della giornata?
    Caro Beppe dacci qualche informazione in più ed indicaci qualche strumento per boicottare l’iniziativa di chi vuole arricchirsi alle nostre spalle!

  60. Alberto Deriu

    Ciao Beppe,

    come tanti altri sono stato “costretto” a prendere il decoder DTT perchè abito in una delle due regioni del “progetto pilota”, la Sardegna. Al momento dell’acquisto, della “scatoletta vuota” al centro comm.le, il commesso continuava a ripetermi, che era un’offerta e il decoder era gratuito. “GRATUITO”? Allora ragioniamo: lo stato da incentivi, quindi sono soldi dei contribuenti, e chi sono i contribuenti?. SIAMO NOI! che ci siamo pagati il decoder, dov’è l’offerta? o il “GRATUITO”? E come se non bastasse con somma disapprovazione ho scoperto, dal sito del produttore del decoder, che l’allaccio per l’interattività (o contenuti interattivi) avviene tramite un modem V90, definito dal depliant “per connessioni ad alta velocità”. Altà velocità? Un modem analogico arriva a 56Kbps nominali, l’ADSL invece a 1200Kbps? Questa si chiama innovazione tecnologica? PRIMITIVI ! Perchè quindi utilizzare un modem analogico al posto dell’ADSL. Mentre con l’ADSL non si pagherebbe il traffico perchè sotto contratto di canone (tranne per le tariffe TIME), con l’analogico si compone il numerino di telefono (qualche numero verde, o magari numeri a tariffazione maggiorata, come ad esempio 166) e pagare a peso d’oro gli straordinari “contenuti interattivi” che ti permettono di giocare con Jerry Scotti a passaparola (che poveretti che siamo diventati). Perciò gente occhio!! Non collegate il doppino del decoder al telefono e non giocate con lo zio Jerry, altrimenti vi lasciano in mutande!

    Meditate gente, meditate!

  61. Fabrizio Pes

    Ciao beppe,
    mi riferisco a chi parla e straparla sul digitale terrestre senza sapere che aimè vi sono delle zone d’Italia che proprio grazie all’avvento della nuova tecnologia sono state raggiunte da tutte le reti televisive! Credo allo stesso tempo che però questa sia l’unica insieme al costo contenuto dell’offerta calcio l’unica nota positiva del sistema dtt!
    Pes quanto riguarda l’adsl io vivo e tutte le persone del mio paese una situzione abbastanza paradossale ! vi spiego! allora noi non e che non abbiamo l’adsl noi ne siamo circondati !!! avete capito bene circondati! tutti i paesi a noi attaccati sono provvisti della banda larga noi no!!! che schivo ! qualcuno mi spiega!! perche sono veramente incazza! alla telecom dicono ragioni commerciali !!! ma vaf……o

  62. Fabrizio Pes

    Ciao beppe,
    seguendoti da molto tempo credo di conoscere piu o meno il tuo pensiero su determinate cose!
    Pero credimi che nonostante tu abbia ragioni sul 99% delle cose che dici non e facile rapportare oggi alla realta certi pensieri certe teorie! Io abito in un paese del sud della Sardegna dove aime l’adsl non è ancora arrivata! E tu dirai….e che c’e di strano ci sono tanti posti in cui l’adsl non è ancora arrivata! ok ok ! anche se ritengo scandaloso che nel 2005 la banda larga non copra tutto il territorio nazionale….la vuoi sapere la cosa ancora piu sconvolgente! qui l’adsl c’e ! intorno a noi! come direbbe qualcuna! siamo circondati dall’adsl ma da noi quei furbacchioni della telecom non hanno voluto degnarci di siffatte attenzioni! in tutti i paesi del circondari vi è la linea da noi no!!! che schifo! il più lontano per chi credesse che siamo a km e km di distaza un paese dall’altro è di 2km !!!!
    E allora che mi dici!?

  63. Paola Machetta

    Ciao Beppe,
    ti segnalo questa notizia dal sito http://www.adiconsum.it:

    “Il DGTVi, (l’Associazione che riunisce, oltre alla Fondazione Bordoni, tutte le emittenti che già trasmettono in digitale come Rai, Mediaset, Telecom Italia La7, D-free Sport Italia e le emittenti locali terrestri), reale centro decisionale in merito al digitale terrestre, ha varato le modalità per la CHIUSURA IN SARDEGNA E VALLE D’AOSTA DELLA TELEVISIONE TRADIZIONALE (ANALOGICA)”

    http://www.adiconsum.it/Sala%20Stampa/ComunicatiStampa/2005(18.10)Comunicato.TV&Sat(Digitale%20Terrestre).shtml

  64. Paolo Rossi

    Scrivo dalla Sardegna, dove corre voce che dal 31 gennaio 2006 non si potrà più ricevere alcun segnale televisivo analogico se non si sarà in possesso del decoder per il digitale terrestre. Esiste un contributo statale di 90 euro per chi compra un decoder; i prezzi variano a seconda del modello e i negozianti consigliano i modelli da 120-130 euro in su in quanto gli altri non servirebbero a nulla.
    Le persone fanno la fila nei negozi per paura che i contributi finiscano.
    Comunque il contributo è valido solo se in possesso di ricevuta di pagamento del canone Rai, e solo per un decoder. Per gli altri apparecchi tv di casa bisognarebbe comprarne altri senza contributo.
    Inutile dire che quì questa fregatura sta diventando l’argomento del giorno. Personalmente non me ne importerebbe molto visto che sono abbonato a Sky e mi basta e avanza, ma a nome di parenti e amici preoccupati per il loro futuro di teledipendenti vorrei qualche consiglio su cosa fare in questa fase alquanto confusa.
    Vorrei anche sapere se la Rai potrà esigere il pagamento del canone da chi non vuole questo pacco di DTT.
    Beppe o chiunque altro, datemi notizie.
    Grazie.

  65. Alessandro Ortu

    LEGGETE QUI… NON SERVONO COMMENTI.

    (dal Giornale di Sardegna del 27.10.2005)

    [..] E PER ULTIMO , nonostante la grancassa sul digitale terrestre, Meocci ha spiegato che «nell’attuale scenario, la Rai non è in grado di sostenere e di implementare progetti strategici di sviluppo che prevedano ritorni differiti nel medio-lungo lungo periodo. In particolare diventa
    critico sostenere il ruolo di battistrada nell’introduzione e nello sviluppo del digitale,
    sia sul fronte delle infrastrutture tecnologiche, sia su quello dei contenuti, a cui l’azienda è
    chiamata dalla legge». Una situazione, dunque, critica, anche per la Sardegna, regionepilota
    per il digitale con la Val d’Aosta. Lo ha spiegato, sempre ieri in Vigilanza, il presidente
    della Rai, Claudio Petruccioli. «Per la copertura in digitale terrestre di Sardegna e Val d’Aosta, servono in tutto, secondo i piani della Rai, 16
    milioni di euro. Visto che al momento non ci sono dati – ha spiegato ancora il presidente – sulla possibilità di adeguamento degli impianti, abbiamo
    dato il via libera solo alla prima tranche di sette milioni di euro cui dovrebbe aggiungersi
    poi una seconda di nove milioni». Morale: ma se il 31 gennaio verranno spenti gli impianti analogici televisivi sull’Isola e per di più mancano pure i soldi, i sardi che cosa vedranno? Domande senza risposta.

  66. michele falchi

    X Leonardo Muller

    dai un’occhiata qui

    http://www.teles-skydsl.it/index.php

  67. Claudio Vergnano

    ” La Tecnologia questa sconosciuta”
    Buongiorno a tutti vi scrivo queste righe per comunicare le novità tecnologiche in corso….
    Premetto sono socio di un’azienda che si occupa di informatica e vi voglio aggiornare che:
    I Telefoni Cellulari sono morti e il WiFi pure ..
    Esiste una nuova tecnologia che si chiama Wi-max
    http://wimax.fub.it/html_pages/sperimentazione.htm… che potrebbe offrire una copertura maggiore e raggiungere zone in cui la Tecnologia ADSL non è presente e permette di collegarsi alla rete, con tutti i vantaggi descritti da Grillo, anche in movimento..
    Inoltre è stata “liberalizzata” con questa legge :
    Il testo del decreto sul Wi-fi
    04 Ottobre 2005
    Visto il decreto del Ministro delle comunicazioni 28 maggio 2003 recante “condizioni per il rilascio delle autorizzazioni generali per la fornitura al pubblico dell’accesso radio LAN alla rete ed ai servizi di telecomunicazioni” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2003;Visto il decreto legislativo 1 agosto 2003 n. 259 “Codice delle comunicazioni elettroniche”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 2003;
    Visto l’esito delle audizioni svolte in data 26 e 28 ottobre 2004 alle quali hanno partecipato le associazioni di Internet provider, i costruttori, gli operatori di rete fissa, gli operatori di rete mobile, gli operatori del wireless local loop, le associazioni di utenti; nonché la consultazione pubblica 25 giugno 2005 indetta ai sensi dell’art. 11 del decreto legislativo 1 agosto 2003 n. 259.
    Viste le risultanze delle sperimentazioni di applicazioni Radio LAN autorizzate negli ambiti territoriali esclusi dal decreto ministeriale 28 maggio 2003;Visto il decreto legge 27 luglio 2005 n. 144 convertito con modificazioni in legge 31 luglio 2005 n. 155 e il decreto interministeriale 16 agosto 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 190 del 17 agosto 2005;Considerata l’opportunità di estendere l’ambito geografico di applicazione del sistema…segue

  68. Claudio Vergnano

    ” La Tecnologia questa sconosciuta”
    Buongiorno a tutti vi scrivo queste righe per comunicare le novità tecnologiche in corso….
    Premetto sono socio di un’azienda che si occupa di informatica e vi voglio aggiornare che:
    I Telefoni Cellulari sono morti e il WiFi pure ..
    Esiste una nuova tecnologia che si chiama Wi-max
    http://wimax.fub.it/html_pages/sperimentazione.htm… che potrebbe offrire una copertura maggiore e raggiungere zone in cui la Tecnologia ADSL non è presente e permette di collegarsi alla rete, con tutti i vantatti descritti da Grillo, anche in movimento..
    Inoltre è stata “liberalizzata” con questa legge :
    Il testo del decreto sul Wi-fi
    04 Ottobre 2005
    Visto il decreto del Ministro delle comunicazioni 28 maggio 2003 recante “condizioni per il rilascio delle autorizzazioni generali per la fornitura al pubblico dell’accesso radio LAN alla rete ed ai servizi di telecomunicazioni” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2003;Visto il decreto legislativo 1 agosto 2003 n. 259 “Codice delle comunicazioni elettroniche”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 2003;
    Visto l’esito delle audizioni svolte in data 26 e 28 ottobre 2004 alle quali hanno partecipato le associazioni di Internet provider, i costruttori, gli operatori di rete fissa, gli operatori di rete mobile, gli operatori del wireless local loop, le associazioni di utenti; nonché la consultazione pubblica 25 giugno 2005 indetta ai sensi dell’art. 11 del decreto legislativo 1 agosto 2003 n. 259.
    Viste le risultanze delle sperimentazioni di applicazioni Radio LAN autorizzate negli ambiti territoriali esclusi dal decreto ministeriale 28 maggio 2003;Visto il decreto legge 27 luglio 2005 n. 144 convertito con modificazioni in legge 31 luglio 2005 n. 155 e il decreto interministeriale 16 agosto 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 190 del 17 agosto 2005;Considerata l’opportunità di estendere l’ambito geografico di applicazione del sistema…segue

  69. stefano danna

    ROBERTO VACCA ED IL POLITECNICO DI LUGANO CONDANNATO

    Il Politecnico di Studi Aziendali di Lugano http://www.unipsa.ch e http://www.umc-pcu.edu con sentenza n.204/2000 del 14/9/2000 è stato condannato per PUBBLICITA INGANNEVOLE dal GRAN GIURI dello IAP ISTITUTO dell’AUTODISCIPLINA PUBBLICITARIA in quanto il messaggio in oggetto è stato ritenuto ingannevole nella misura in cui ingenera nel pubblico la convinzione di poter conseguire un titolo analogo al titolo di dottore conseguibile in Italia quando il titolo conseguibile presso il Politecnico di Studi Aziendali non è paragonabile ad alcun titolo accademico italiano.Il messaggio è ulteriormente recettivo in quanto il titolo pubblicizzato è privo di valore legale nella stessa Svizzera e come tale non è passibilie di alcun riconoscimento secondo quanto previsto sia dalla Convenzione Europea del 1959 sia dalla normativa Italiana e Comunitaria in materia di riconoscimento dei titoli accademici stranieri.Inoltre vi è il mancato riconoscimento da parte delle Autorità Elvetiche del Politecnico di Studi aziendali quale istituzione universitaria di qualsiasi genere come desumibile dalla richiesta avanzata dalle stesse Autorità di informare il pubblico circa l’ASSENZA DI VALORE LEGALE e la NON EQUIPOLLENZA di detti titoli ad ALCUN TITOLO ACCADEMICO ITALIANO O SVIZZERO OD EUROPEO. Rivolgetevi quindi it a strutture riconosciute quale è la ESE EUROPEA SCHOOL OF ECONOMICS http://www.uniese.

    ROBERTO VACCA noto e prestigioso docente universitario professore di Automazione del Calcolo all’Università di Roma e di Ingegneria dei Sistemi a Milano e Roma sarà presente quale testimone ignaro ed inconsapevole della condanna inflitta e del mancato riconoscimento quale università di qualsiasi genere da parrte delle Autorità Elvetiche al DIES ACADEMICUS del Politecnico di Studi Aziendali di Lugano previsto per il prossimo 21 Novembre 2005.

    1. Marco Ex Studente

      BE CAREFULLY!!!
      Se entrate in contatto con la Ese, mi raccomando fate molta attenzione!! Informatevi moooolto bene e parlate con Ex studenti prima di scegliere. Ci sono moltissime altre Università ( riconosciute !) che offrono corsi di laurea e corsi post laurea di altissimo livello internazionale: Bocconi, Luiss,, ecc… BE CAREFULLY!!!

  70. Carmine Artone

    In aumento i costi del VOIP.

    http://www.smaunews.it/01NET/HP/0,1254,14s2001_ART_64954,00.html

    SNews/e-Business/It Manager
    Isp: attenti alle nuove regole per il Voip
    In un seminario di Smau Gabriele Faggioli, docente della Sda Bocconi lancia l’allarme. Per il Voip si annuncia un incremento dei costi
    Manuela Gianni

    23 Ottobre 2005

    E’ questione di mesi, forse un anno, ma prima o poi in Italia arriveranno le nuove normative per i servizi Voip. E per gli Isp impegnati su questo fronte, si profila un incremento dei costi notevole, che non è detto che tutti saranno in grado di sopportare. A mettere in allerta gli operatori del settore è Gabriele Faggioli, docente di Sda Bocconi ed esperto giurista, che ha fatto il punto della situazione in un seminario Smau.
    “La regolamentazione riguarderà tutti i casi in cui c’è l’assegnazione di un arco di numerazione – ha spiegato il docente -. La tendenza è di parificare il Voip ai servizi telefonici tradizionali”. Questo significa che saranno escluse le chiamate da pc e che gli Isp che offrono Voip dovranno pagare le stesse tasse degli operatori di telefonia, che sono molto più alte. Da qui l’invito a tenere d’occhio la situazione, anche perché lo scenario italiano è anomalo: c’è un’esplosione dei servizi, con una ventina di aziende attive, perlopiù piccole, mentre all’estero sono i big a fare il mercato.
    Attualmente, si sta ragionando su un documento di linee guida stilato dall’Agcom (l’authority per le Tlc), che dal 2004 sta lavorando sul tema a ritmo serrato, sempre considerando i tempi con cui in genere si muove la macchina normativa. Sono anche stati convocati i rappresentanti dell’offerta per una consultazione pubblica. Siamo quindi vicini all’approvazione della regolamentazione, che prevede, allo stato delle cose, cinque obblighi che i fornitori devono assolvere, nell’ottica generale di classificare il Voip come servizio telefonico accessibile al pubblico.
    Il primo è la portabilità del numero, quando

  71. Alessio Mottta

    Con la calma di un cane idrofobo vi voglio dare un consiglio:
    NON COMPRATE IL DIGITALE TERRESTRE
    E’ un’emerita FREGATURA, una totale SCHIFEZZA!
    Io non ho ne Sky, ne il digitale terrestre…Ma quando sono andato da un mio amico ad una festa, e la sera siamo andati a vedere sky, era una figata!…
    Discovery channel è interessantissimo… Poi quei programmi assurdi tipo Guinnes dei primati ci sono, e vabeh, ma ci si diverte comunque… Insomma, di canali ce ne sono un’infinità.
    Due settimane fa, sono andato a casa del mio migliore amico, e con il digitale terrestre, l’unica cosa che riesci a vedere sono le partite di calcio e altri canali che non si vedono niente…
    Ribadisco: NON COMPRATE IL DIGITALE TERRESTRE
    E’ una totale fregatura.
    Continua così Beppe!!! TI VOGLIAMO TUTTI BENEEEEEEEE

  72. pasquale lamanda

    Avevo appena scritto il post, e vi dico quello che ho letto:
    sui prezzi dei set top box per il digitale terrestre che da noi sarebbero più alti rispetto ad altri Paesi europei, Inghilterra e Germania in primis, dove tra l’altro il Governo non ha stanziato incentivi pubblici. Per Sky il bonus governativo si sarebbe rivelato un boomerang, perché consente ai produttori di tenere i prezzi più alti di quanto avviene in un mercato non sovvenzionato
    ecco il link

    http://barometroeconomia.ilsole24ore.com
    /BarometroEconomia/Approfondimenti
    /Congiuntura-Italiana
    /2005/10/09/SS20051009009DAA.jsp

  73. pasquale lamanda

    Caro Grillo, come gia’ ti avevo scritto, il problema non e’ la tecnologia, ma l’uso che se ne fa.
    Ora e’ diventato un business, come certo saprai, la sardegna e la valle d’ aosta, saranno le due regioni pilota per il lancio del digitale terrestre, e lo spegnimento dell’ analogico.
    Tutto cio’ costringera’ gli utenti ad acquistare i decoder.
    Chiaramente ci saranno contributi statali e regionali, ma la cosa piu’ buffa e’ che grazie a questi contributi il prezzo aumenta.
    Io l’ anno scorso ho acquistato un decoder digitale terrestre con contributo statale,allo scadere del contributo, i prezzi sono scesi.
    Uno a questo punto dice “la tecnologia si evolve e quella roba e’ gia’ vecchia percio’ il prezzo deve scendere”, al raggiungimento della nuova tappa (la dismissione dell’ analogico in sardegna, previsto per il 2006)ci sono stati nuovamente, contributi, per queste due regioni, e i prezzi come per magia, si sono rigonfiati, se questo non significa prenderci in giro…

    Infatti lo stato, si limita a dare i contributi, ma non controlla i prezzi, le variazioni ecc

    Forse il contributo, non doveva essere erogato al venditore, quest’ ultimo infatti, oltre alle attuali 90 euro, fa i suoi prezzi civetta tipo “19 euro solo in sardegna”, grazie…….., ma perche’ non esistono decoder che costano meno del contributo?

  74. leonardo muller

    anch’io vorrei andare in c..o all dtt ma dove abito io (in un paese sulle colline di Firenze) non arriva l’ADSL- come posso fare per farla arrivare?Qualcuno ha un suggerimento? Non ditemi di installarela solita parabola che mi ha gia’ proposto la Telecom-E poi col dtt dovremo sempre pagare il c..o di canone?

  75. alessandro pedroni

    scusate ma siccome non mi intendo molto di decoder etc vorrei sapere se mettendomi un antenna satellitare posso prendere lo stesso i canali evitando di acquistare questo decoder…chi vuole darmi spiegazioni sull argomento può scrivere al mio indirizzo e mail :alessandrovoltron@hotmail.com firmato alessandro pedroni

  76. lorenzo piccoli

    ciao Beppe!!il vero problema di questo DTT e’ la ‘forza’ se cosi’ si puo’ chiamare,con la quale ce l’hanno pubblicizzato!sembrava la rivoluzione della televisone,una cosa senza il quale non si poteva andare avanti,insomma il nuovo traguardo della nostra televisione;e noi davanti ad un pubblicizzo cosi disarmante ci siamo lasciati erroneamente coinvolgere.questo e’ causato anche dal fatto che ci hanno raccontato che con questo DTT si vedevano le partite con una spesa minima(l’anno scorso 3 euro e quest’anno e’ gia’ 5 euro a partita piu’ il costo di ricarica)proprio minima direi,no?!se non si considera il fatto che queste partite le possiamo tranquillamente vedere in rete!!!!pero’,caro Beppe le partite in rete non sono mica state pubblicizzate come le partite del DTT!e sono state proprio le pertite di calcio che a mio parere ci hanno ‘attratto’ al DTT e loro si sono appoggiati proprio al calcio per pubblucizzare con forza il digitale terr.!!beh l’hanno pensata bene va!!calcolando che noi italiani ci incazziamo di piu’ quando la ns squadra perde piuttosto di interessarci che so’ magari del continuo aumento della benzina!!e noi anzi che scioperare x l’aumento della benzina,facciamo cortei x manifestare il ns disappunto x la retrocessione della ns squadra(e’ solo un esempio e non mi rifersco a fatti accaduti,ma era solo x far capire il mio pensiero e non ho nulla contro i tifosi che manifestano).quindi direi che questo DTT ce l’hanno infilato proprio bene nel cervello grazie ai canali con i quali si vedono le partite di calcio perche’ a noi togli tutto ma non il calcio.che cazzata!!!
    ciao,lorenzo.

  77. lorenzo piccoli

    ciao Beppe!!il vero problema di questo DTT e’ la ‘forza’ se cosi’ si puo’ chiamare,con la quale ce l’hanno pubblicizzato!sembrava la rivoluzione della televisone,una cosa senza il quale non si poteva andare avanti,insomma il nuovo traguardo della nostra televisione;e noi davanti ad un pubblicizzo cosi disarmante ci siamo lasciati erroneamente coinvolgere.questo e’ causato anche dal fatto che ci hanno raccontato che con questo DTT si vedevano le partite con una spesa minima(l’anno scorso 3 euro e quest’anno e’ gia’ 5 euro a partita piu’ il costo di ricarica)proprio minima direi,no?!se non si considera il fatto che queste partite le possiamo tranquillamente vedere in rete!!!!pero’,caro Beppe le partite in rete non sono mica state pubblicizzate come le partite del DTT!e sono state proprio le pertite di calcio che a mio parere ci hanno ‘attratto’ al DTT e loro si sono appoggiati proprio al calcio per pubblucizzare con forza il digitale terr.!!beh l’hanno pensata bene va!!calcolando che noi italiani ci incazziamo di piu’ quando la ns squadra perde piuttosto di interessarci che so’ magari del continuo aumento della benzina!!e noi anzi che scioperare x l’aumento della benzina,facciamo cortei x manifestare il ns disappunto x la retrocessione della ns squadra(e’ solo un esempio e non mi rifersco a fatti accaduti anche a genova,ma era solo x far capire il mio pensiero e non ho nulla contro i tifosi).quindi direi che questo DTT ce l’hanno infilato proprio bene nel cervello grazie ai canali con i quali si vedono le partite di calcio perche’ a noi togli tutto ma non il calcio.che cazzata!!!
    ciao,lorenzo.

  78. michele martelli

    Ho sempre ritenuto scandaloso quel contributo statale. Anch’io, come te, li avrei investiti per agevolare la diffusione di Internet.
    Ci sono solo 2 possibilità:
    1) siamo governati da incompetenti
    2) siamo governati da truffatori

    La conclusione invece è la stessa: siamo nella me**a.

  79. Giusy Casu

    http://www.saredegnaoggi.it
    >>Il decoder che sarà distribuito in Sardegna dovrà essere già predisposto per la futura connettività: il presidente Soru ha confermato al sottosegretario Romani che l’apparecchio dovrà prevedere la ricezione Adsl e WiMax e la trasmissione wireless (senza fili) per servire più televisori sintonizzati su canali diversi. Il WiMax, la cui sperimentazione è in fase di avvio anche in Italia, rappresenta lo strumento per definire l’intero circuito della connettività regionale, consentendo la copertura trasmissiva di aree non raggiunte dalle fibre ottiche. Soru e Romani hanno concordato di proseguire in stretto raccordo Regione – Ministero tutte le fasi preparatorie allo switch-off del 2006, che vedrà coinvolta anche la Valle d’Aosta. Il prossimo appuntamento, a Settembre, in un incontro allargato alle reti televisive.>>

  80. Giusy Casu

    Vi risulta abbia queste caratteristiche il decoder venduto con i contributi statali ?

    http://www.sardegnaoggi.it/notizie.php?notizia=6084

  81. Giusy Casu

    Vi prego non acquistate il dtt. lo so che c’è gia’ la fila, ma ci sono altre soluzioni. non dobbiamo cedere all’ ennesimo ricatto.

  82. Stefano Figus

    Non vorrei dire qualcosa che è già stato ripetuto alla nausea nei precedenti post (dico la verità, ne ho letto solo qualcuno) ma la cosa che più mi sconvolge di questa truffa è che gli italiani, e per adesso, da ciò che ho capito, solo i sardi e i valdaostani, non sono, come dovrebbe essere, “invitati” all’acquisto di un apparecchio per il digitale terrestre, ma sono costretti. Io vivo in Sardegna: tra tre mesi, se si prospetterà ciò che sembra, chiunque nella mia isola e Valle d’Aosta per vedere la televisione dovrà obbligatoriamente possedere uno di quei apparecchi. A casa abbiamo quattro televisori: dovremo comprare quattro apparecchi diversi. Tutto ciò per poter vedere, oltre a le reti tradizionali, quattro canali in più, per altro tematici. Ma sinceramente nessuno dei membri della mia famiglia ne sente l’esigenza, e penso come nella mia in molte altre. E’ un po’ come se mi si obbligasse a cambiare il cellulare perché quello che posseggo non fa le foto. Io penso che in un paese libero non dovrebbe esistere una simile costrizione: chi vieta di pensare al Governo che la tecnologia “obsoleta” che posseggo a me non vada più che bene?!?

  83. Franco Puddu

    Non capisco il motivo per il quale Renato Soru abbia acconsetito a fare della Sardegna una delle regioni sperimentali per il digitale terrestre(vale a dire che entro 100 giorni nei capoluoghi verrà eliminato il segnale analogico).
    Lui che ha creato tiscali, ora il principale internet provider d’Europa, quando ancora di internet si parlava molto poco,quindi un pioniere della tecnologia, ma non solo; è sicuramente un’intelligenza raffinatissima la sua, lo si capisce dai progetti lungimiranti e dalle opinioni che da di ogni cosa che riguarda il futuro dei territori,dell’istruzione, dell’ ambiente,dell’economia della nostra isola, come ha fatto a farsi convincere da Gasparri che il digitale terrestre è il futuro della comunicazione televisiva? Come mi chiedo.
    Non so se convincermene anche io, se iniziare a dubitare che dell’intelligenza di Soru, o se dubitare della sua buonafede.

    Aiutatemi a capire.
    Questo,ne sono sicuro, è per i sardi che lo hanno eletto con coscenza e voglia di progresso reale un vero ENIGMA.

  84. Renato de Benedictis

    inoltre lo stato italiano ha finanziato l’acquisto del decoder con un contributo di 150 euro….
    ora un decoder costa 60 euro!!!!!

    perchè lo stato paga 150 una cosa che tutti pagano 60????

  85. Daniele Cavicchi

    La rete è veramente una risorsa importante, ricca di informazioni…una valida risposta ad un sistema di informazioni che oggigiorno vegeta nel nostro paese.

    Ne voglio approfittare per ringraziare Beppe che attraverso il suo blog ci aiuta a scoprire i privilegi che ci offre la rete: penso ad esempio a Wikipedia in cui ognuno di noi può contribuire nell’arricchimento della conoscenza di tutti.

    E ancora grazie per offrirci un solido punto di riferimento dove poter scambiare opinioni con chiunque…

    Questa è vera dimostrazione di democrazia!

  86. Sergio Moccia

    A proposito di libera informazione: su Repubblica di ieri 20/10/05 è stato pubblicato un interessantissimo articolo dal titolo “una costituzione per internet” di Stefano Rodotà a proposito dei controlli a vario titolo esercitati su ciò che si trasmette in rete. Tra l’altro era riportata la “nefandezza” commessa da Yahoo, che non ha esitato a far rintracciare un giornalista “dissidente” alle autorità cinesi attraverso il suo indirizzo e-mail. Franco Carlino (citato nell’articolo come acuto analista) propone il boicottaggio di Yahoo, per esempio respingendo le mail provenienti da casella Yahoo, con questo messaggio: “il suo messaggio è stato respinto, ma saremo lieti di leggerlo quando perverrà da un servizio mail diverso da Yahoo”. Mi sembra un’ottima iniziativa Beppe, che ne pensi di renderla più visibile attraverso il blog????

  87. Carlo Di Brigida

    Il Digitale Terrestre? Abito in una zona dichiarata coperta, ma non vedo nessuno dei canali del pacchetto RAI; alcuni dei canali che vedo vanno a scatti; ma cosa più importante, ho capito che se anche vedessi l’intera rosa di canali, non avrei guadagnato un bel ….. ! Con i soldi del decoder, avrei potuto pagarmi 7 mesi di ADSL. Sono stato truffato !!!

  88. Roberto Mosca

    In Sardegna e Val d’Aosta siamo stati “prescelti” per fare da cavie col “NUOVISSIMO DTT” ??? Da luglio 2006 saranno oscurati tutti i segnali analogici e saremo costretti ad acquistare il decoder, il contributo è solo per un decoder per ogni “abbonato RAI”, ma lo sanno i leghisti che ci stanno dando i contributi statali ??? …hops è vero i soldi finiscono nelle tasche del fratello di Silvio !
    Oscurare il segnale televisivo, sarà questa la nuova trovata dei nostri politici per incrementare la popolazione italiana ??? Lo scopriremo a Gennaio 2007 !

  89. Giuseppe Pischedda

    Digitale Terrestre.

    Grazie ai responsabili della disinformazione globale…noi sardi siamo stati condannati (che abbiamo fatto di male ??) a fare da cavie. Dal 31/06 zac (ahi) ci “tagliano” il segnale TV analogico (capirai che perdita non poter vedere i pippi bauidi etc..). E vabbè perchè andare contro ? Ho deciso mi compro il decoder. Scopro che ho diritto al contributo..governativo di 90€ Bene..però solo sui modelli non proprio di marca (i peggiori…!!!) e perchè ? Mi informo e chiedo “senta: per i decoder DTT…” non finisco la frase l’addetto mi dice : “per oggi terminati; venga domani dalle 15 e si metta in coda…prenda il numero elimina-code…entro le 20 la serviamo di sicuro”…..COME ?? 5 ore di fila ??? E per quel decoder ??..
    La libertà non è poter dire ciò che si vuole…
    ma poter decidere che modello di DTT comprare !!!

  90. Simone Firenze

    Salve, io abito in una zona che non è coperta dal segnale DDT… ho letto che dal 2006 tutta la champions league passerà sul DDT, non vi sembra un pò discriminante il fatto che, pur VOLENDO PAGARE (e non è da tutti) non mi è possibile vedere una partita di calcio???? Mi potreste dire: ” Fatti l’abbonamento ad Alice..!!!” Invece NO, non sono coperto nemmeno dalle linee ADSL… Posso fare qualcosa???
    Grazie

  91. Simone Firenze

    Salve, io abito in una zona che non è coperta dal segnale DDT… ho letto che dal 2006 tutta la champions league passerà sul DDT, non vi sembra un pò discriminante il fatto che, pur VOLENDO PAGARE (e non è da tutti), non mi è possibile vedere una partita di calcio???? Mi potreste dire: ” Fatti l’abbonamento ad Alice..!!!” Invece NO, non sono coperto nemmeno dalle linee ADSL… Posso fare qualcosa???
    Grazie

  92. andrea laversa

    Mentre nei giornali ed in tv sento parlare di “Milano capitale della tecnologia” vi ricordo che in base al rapporto globale di competitività 2005/2006 del World economic forum l’Italia è al 47 posto tra la Grecia ed il Botswana mentre nell’ultimo rapporto globale di tecnologia dell’informazione (ict) siamo al 45 posto fra Giordania e Brasile!!!insomma siamo il fanalino di coda dell’Europa!!
    Certo il WEF non sarà la bocca della verità, ma se in tutti i rapporti e le classifiche di ogni organizzazione indipendente risultiamo sempre agli ultimi posti, forse forse un pò di verità c’è!!!
    Forse Milano la “capitale dell’antiquariato”?

    Per saperne di più:
    http://www.weforum.org/site/homepublic.nsf/Content/Global+Competitiveness+Programme

  93. giusy casu

    è fantastico ci oscureranno. non vedremo piu’ la tv qui in sardegna. vuol dire che leggeremo piu’ libri, navighero su internet, vedremo dei bei film, sentiremo buona musica e faremo delle meravigliose passeggiate sulle nostre splendide spiagge. grazie grazie grazie.

  94. giusy casu

    il digitale terrestre è arrivato in Sardegna. yyyyuuuuuuuuuuuooooooo

  95. Mario Angelo Secchi

    Con questo nuovo sistema mi si rende più complicato il registrare qualunque trasmissione in mia assenza. E anche in mia presenza registrare qualcosa mentre ne guardo un’altra è perlomeno più complesso nonchè costoso (decoder aggiuntivo). È ancora più difficile dare una disdetta dell’abbonamento (tassa di posseso dell’apparecchio televisivo) perchè mi manderebbero dei controlli a casa, nella quale potrei avere qualcosa che non volgio far vedere ai tutori dell’ordine finanziario. Cos’ha da fa ‘nu povero cristo.
    Mario Angelo Secchi

  96. Mario Angelo Secchi

    Con questo nuovo sistema mi si rende più complicato il registrare qualunque trasmissione in mia assenza. E anche in mia presenza registrare qualcosa mentre ne guardo un’altra è perlomeno più complesso nonchè costoso (decoder aggiuntivo). È ancora più difficile dare una disdetta dell’abbonamento (tassa di posseso dell’apparecchio televisivo) perchè mi manderebbero dei controlli a casa, nella quale potrei avere qualcosa che non volgio far vedere ai tutori dell’ordine finanziario. Cos’ha da fa ‘nu povero cristo

  97. leonardo muller

    OCCHIO..OCCHIO..OCCHIO..OCCHIO..OCCHIO..OCCHIO..OCCHIO..OCCHIO..se ieri sera non ho sentito male una notizia al volo su un TG (ero di fretta) sembra che stiano cercando di inchiappettare Skype. Se ne sapete di piu’ mandate notizie. Beppe che cacchio possiamo fare? Neanche la soddisfazione di fare a meno di telecom e soci?

  98. Fabrizio Prato

    A proposito del Digitale terrestre vi invito a visitare il link allegato. Si tratta di un raccapricciante intervento di Gasparri sul DTT presente nell’archivio in linea dei filmati Rai “Raiclick”.
    Una curiosità: la trasmissione Satyricon non compare nell’archivio.

    http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secure/stream.srv?id=5946&idCnt=30907&pagina=2&path=Home%C2%BFNotizie%C2%BFARCHIVIO%C2%BFTG3+RUBRICHE%232

  99. Luigi Alfonso

    In questi giorni, in alcune città della Sardegna (prima regione a partite con il digitale terrestre, nel 2006, insieme alla Valle d’Aosta), si è scatenata la caccia al decoder. Pochi sanno, perché male o per niente informati, che il decoder non sarà sufficiente: sembra che molte antenne non siano tecnologicamente in grado di ricevere il segnale, così bisognerà spendere altri soldi per assistere ai consueti programmi. Penso a chi fatica a sopravvivere con la pensione minima e ora potrebbe non avere la possibilità di godere di un po’ di compagnia, soprattutto nelle ore serali. Penso ai tanti anziani, ma anche a malati e disabili, che soffrono di solitudine e cercano un minimo svago nella povertà intellettuale della nostra televisione: già, molti di loro non possono permettersi una parabola e l’abbonamento per vedere i canali satellitari. Si dirà: finalmente ci si potrà liberare dal giogo della tivù. La verità è un’altra: molti italiani non hanno la possibilità di concedersi altri svaghi, per problemi economici, di età o di salute.
    Un’ultima considerazione: molta gente, sino ad oggi, si era disinteressata del problema perché credeva che il digitale sarebbe stata soltanto un’alternativa all’analogico, con possibilità di scelta da parte degli utenti. Così non sarà: entro luglio 2006, Sardegna e Valle d’Aosta saranno oscurate (il temuto “switch off”), soltanto chi avrà il decoder potrà guardare i programmi delle emittenti nazionali e regionali. Dal 2007 toccherà al resto d’Italia. I maliziosi si chiedono: come mai non hanno cominciato da regioni più popolate, come Lombardia e Sicilia?
    Grazie dell’attenzione.
    Luigi

  100. Luciano Frongia

    Caro Beppe,
    concordo pienamente con l’amico sardo che, come me, si trova in difficoltà con la vicenda del DTT. io penso che hanno preso come campione sperimentale le 2 regioni meno rompic……i e con meno abitanti così se va male ci rimettiamo solo noi che siamo pochi e mezzo analfabeti. Così facendo l’illustre ministro Gasparri e il Bill Gates sardo Soru si sono stretti la mano e hanno siglato l’accordo che, all’inizio sembrava favoloso, ma ora a distanza di quasi un anno è una grande fregatura. pensate che da Luglio 2006 in sardegna e valle d’aosta non si vedrà più niente se non attraverso il DTT, neppure il TG regionale. ASSURDO . Perchè visto che questo DTT è così figo non l’hanno sperimentato in Lombardia e Lazio? così tanto per dire 2 regioni a caso. io possiedo 3 televisori di cui solo 1 con il DTT allora che faccio gli altri due li vendo agli amici della penisola? Tanto da luglio 2006 non servono più a meno che non spendi altri 150 euro e ti compri tanti decoder quanti televisori. MAH. diciamo che questa operazione puzza un pò di regime, prima ci obbligano a pagare il canone e poi ci obbligano a riempirci la casa di decoder. boh. Beppe Aiutaci tu

  101. Mirko Masala

    Ciao Beppe,
    scusa il tu ma è da una vita che seguo le tue battaglie e rido (amaro) grazie alla tua irresistibile comicità, quindi ormai sei come un amico e come tale ti tratterò.
    Il tuo post sul DTT è più che mai opportuno, ed io,in quanto cittadino sardo, mi sento toccato in prima persona da questo inutile dispendioso apparecchio; infatti la nostra regione ha stipulato un accordo con lo Stato per essere regione pilota (con la Valle d’Aosta) di tale innovativa (dicono loro)tecnologia. Oggi ho visto i nostri rappresentanti bearsi di questa opportunità e avendoli votati mi sono sentito offeso. Questa per noi insulari non era una priorità, abbiamo strade impresentabili ferrovie vergognose e disoccupazione ai massimi storici, eppure i nuovi rappresentanti sardi si preoccupano maggiormente delle nostre tv e di farci avere una scatoletta per guardare le partite(altri benefici non ne vedo nel DTT).
    Il contributo statale basterà appena per un apparecchio, ma chi non possiede almeno due televisori in casa?
    Tu che hai possibilità maggiori di conoscere le situazioni puoi chiarirmi chi guadagnerà dalla vendita(a 100 euro il pezzo)dei decoder supplementari?
    Non è anticostituzionale che io mi veda cancellato il segnale analogico(dal Luglio 2006) pur pagando puntualmente il canone?
    Possono togliermi un servizio per cui regolarmente pago 100 euro all’anno di abbonamento?
    Possono obbligare chi non avesse una tv con presa scart a comperaresene una per usare la infausta scatoletta? [Possono?]
    Infatti i contributi vi saranno sino ad esaurimento..poi oscuramento!
    Ma in che paese viviamo?
    Penso che la battaglia e l’informazione di ciò che realmente cova sotto questo DTT sia molto importante.
    Certo anch’io penso che la rete sia il vero mezzo d’informazione libero e vincente,ma da noi il potere radio televisivo è purtroppo ancora troppo importante.
    Non abbandonare questo problema!
    Una campagna contro il DTT è possibile?
    O saremo costretti alla fila nei centri commerciali?

  102. Pierre Robes

    Giusto per chiarire ancora a cosa ed a chi serve il digitale terrestre…

    “La società del biscione ha chiuso il 2004 con il bilancio migliore della sua storia, per un fatturato di 3,44 miliardi di €. e un utile netto di 500,2 milioni. Ma di particolare interesse è il business del digitale terrestre sul quale Mediaset si è mossa subito acquistando con un investimento di 118 milioni di €.i diritti degli incontri di calcio dei maggiori club (Juve, Inter, ecc.)I ritorni, a loro volta, provengono da schede prepagate per 3 €. a partita da inserire nel decoder: un meccanismo del tutto originale dovuto allo stesso Piersilvio Berlusconi.In pochi mesi sono state vendute 1,4 milioni di carte, tanto da poter raggiungere il break-even fino da quest’anno. Secondo uno studio di BANCA IMI il “calcio prepagato” dovrebbe infatti assicurare a Mediaset 83 milioni di €. già nel 2005 per arrivare ad una cifra compresa tra 150 e 230 milioni nel 2006 corrispondente circa al 5% del margine lordo dell’intera società.”

    (Pubblicato su X-Media ott.’05 rivista dedicata alla multiemedialità e business)

    Ogni commento è superfluo.

  103. Pierre Robes

    Giusto per chiarire ancora a cosa ed a chi serve il digitale terrestre…

    “La società del biscione ha chiuso il 2004 con il bilancio migliore della sua storia, per un fatturato di 3,44 miliardi di €. e un utile netto di 500,2 milioni. Ma di particolare interesse è il business del digitale terrestre sul quale Mediaset si è mossa subito acquistando con un investimento di 118 milioni di €.i diritti degli incontri di calcio dei maggiori club (Juve, Inter, ecc.)I ritorni, a loro volta, provengono da schede prepagate per 3 €.
    a partita da inserire nel decoder: un meccanismo del tutto originale dovuto allo stesso Piersilvio Berlusconi.In pochi mesi sono state vendute 1,4 milioni di carte, tanto da poter raggiungere il break-even fino da quest’anno. Secondo uno studio di BANCA IMI il “calcio prepagato” dovrebbe infatti assicurare a Mediaset 83 milioni di €. già nel 2005 per arrivare ad una cifra nel 2006 corrispondente circa al 5% del margine lordo dell’intera società.”

    (Tratto da X-Media Ott.2005 bimestrale dedicato al mondo della multimedialità e bussiness)

    Ogni commento è superfluo.

  104. Gianfranco Caddemi

    Caro Beppe,
    non me ne vorrai se non riesco a venire a vedere due tuoi spettacoli consecutivi. Dopo il primo ho un disperato bisogno di smaltire l’in…..zo accumulato. Vorrei sollecitarti a non smettere di bombardare questa invereconda truffa del digitale terrestre!! Ma in quale paese, se non in uno Libero come il nostro, il mercato lo fa una legge dello stato che IMPONE ai propri cittadini di comprare tanti decoder quante tv possiedono? In un’economia di mercato questa E’ una libera scelta del consumatore che in questo modo garantisce la concorrenza, lo sviluppo e la diminuzione dei prezzi. Invece in Italia, furbi per eccellenza, un decoder sarà gratis (se i contributi basteranno!!?) mentre, pur pagando il canone, se vorremo continuare a vedere la tv negli altri televisori casalinghi ce ne DOVREMO comprare altrettanti a nostre spese. Non potremo fare altrimenti!!? Ma perchè se si ha la libertà di usare ancora i dischi di vinile, le musicassette, il vhs invece TUTTI devono essere obbligati a usare lo standard televisivo di stato? La c.d.l. ci ha ripetuto fino allo sfinimento che le tasse non si possono abbassare per colpa della sinistra, dei poteri forti, della scuola e via dicendo e allora invece di porre un freno alle spese inutili ne crea delle altre. Non solo si costruisce il Ponte sullo Stretto, ma destina una consistente fetta del bilancio dello stato per finanziare questa colossale truffa. Se tutte le famiglie che saranno danneggiate da questa iniziativa saranno sostenute da una consistente campagna mediatica non potranno che mandare a casa gli autori di tale perversione.
    Alè
    Cordialità

  105. Domenico Romagnolo

    Vivo in Valle d’Aosta e, a quanto mi è stato riferito ed ho letto, entro metà dell’anno prossimo non potrò più vedere programmi televisivi perché saranno tutti trasmessi in “digitale” (siamo in compagnia degli amici della Sardegna).
    Non che mi interessino tanto i programmi televisivi, ma non mi piacciono le cose “imposte”, né mi sono mai troppo interessato di “tecnologia”. Ricordo che Beppe Grillo ha detto e scritto che questa tecnologia è “morta” e che tramite internet posso/si potrebbe ottenere lo stesso risultato. Come? Bisogna essere specialisti di internet o della rete? Oppure anche un profano come me ci potrà riuscire? Ci sono siti che ti aiutano in questo (e quindi vedere, se interessati, i canali che verrano analogicamente oscurati?). Si pagherà comunque una forma di canone o con il semplice costo della connessione si potrà vedere la televisione?
    Scusate la banalità delle domande, ma sembra che nessuno sappia rispondermi chiaramente e con certezza.

    Spero nei frequentatori di questo sito.

    Saluti a tutti e “Beppe continua così!”.
    Domenico

  106. Cristiano Berti

    Ciao a tutti! Vorrei dire che è vergognoso pensare che nel nostro paese sono stati spesi tanti soldi per agevolare l’acquisto del decoder! La cosa scandalosa è che nel nostro paese molta gente vive al limite della decenza umana, le pensioni sono un modo per dire agli anziani, a parte i parac….i, che ormai non meritano più nulla visto che nulla hanno più da dare, strade, autostrade e ferrovie sono indecenti, le forze dell’ordine sono assolutamente in numero insufficiente e pagati male, e tante altre cose che andrebbero sistemate con urgenza!!! E Berlusconi col suo governo che fa?!?!?! Spende soldi a palate per farci prendere il decoder che poi useremo, pagando, soprattutto per vedere le partite che casualmente sono andate in buona parte nelle mani di Mediaset! E’ chiaro che il conflitto non c’è, visto che Mediaset è, mi sembra, in mano a Pier Silvio, ma quanta politica schifosa vedo ogni giorno da troppi anni! Vi chiedo gentilmente di non guardare le partite in TV ma di ascoltarle alla radio! E’ più entusiasmante e ci prendono meno per il culo! Ciaoooo!!!

  107. Marco Bonino

    In risposta a Giannini Simone—

    Entro il 2007 l’italia sarà all digital , se non avrai un decoder per tv i tv non ti serviranno a nulla.
    Se ti accontenti puoi fornirti di un trasmettitore audio video però con il particolare che chi sta nella stanza che riceve il segnale debba vedere lo stesso programma !
    Ma tanto il Dtt è una tecnologia bella , buona ….ti devi solo prendere un decoder per tv !!
    Di media per famiglia ne abbiamo 3 , nessun problema il governo (non solo Berlusca) ti davano un contributo (con i nostri soldi) per avere un decoder “interattivo” il quale nelle migliore delle ipotesi gli torni i soldi triplicati se non declupicati perchè gli comperi le partite con una tessera prepagata !!

    Mi sta sulle palle sto decoder !! ^^

  108. Simone Giannini

    Innanzi tutto un caloroso saluto a lei ed a tutto lo staff.

    Da un po’ di tempo in relazione al “digitale terrestre” si sente dire in giro che le normali trasmissioni in “analogico” termineranno piu’ o meno nel 2006. Io che attualmente pago il canone rai e non ho comprato il decoder digitale (e sinceramente non ne ho molta voglia) alla data del termine della diffusione delle trasmissioni in analogica dovro’ ancora pagare il canone ?

    Colgo l’occasione per salutare nuovamente

    Giannini Simone

  109. Luca Palazzini

    ciao Beppe,
    ho tentato di iscrivermi al tuo blog,
    ma non riesco a rinviarti il messaggio di conferma,
    compare l’avviso “Missing required parameters”
    c’è una soluzione?
    grazie
    ciao

  110. orfeo fornoni

    Carissimo Beppe
    Le primarie dell’ulivo sono terminate con una affluenza ai seggi che nessuno sarebbe riuscito ad
    immaginare, quasi 4.500.000 di persone si sono recate alle urne. La lettura che riesco a dare ha
    queto voto è la seguente:
    a)Un numero consistente di italiani non ne può più
    di qeto governo;
    b)Che il leader del centro sinistra deve essere
    Romano Prodi.
    Mi chiedo, perchè alcuni componenti del centro sinistra, invege di fare in modo che il numero di
    persone (disposte a dare il loro voto al c.s.)
    aumenti alle prossime elezioni politiche; mettano
    dei paletti.
    Ciao Orfeo

    Il bolg è l’unica vera informazione.

  111. Cleo Sonlieti

    Nei prossimi giorni
    le famiglie italiane riceveranno una lettera, firmata
    dal Presidente
    del Consiglio Berlusconi, in cui il premier spiegherà le
    ragioni,i
    particolari e tutto ciò che riguarda la finanziaria appena varata
    e la
    riforma delle pensioni. Oltre 18 milioni di capi famiglia riceveranno
    la lettera per una spesa che supererà i 7 milioni di euro, a carico del
    ministero del Tesoro e quindi di tutti i contribuenti. Comunque uno la
    possa
    pensare, dovrebbe risultare chiaro a tutti che le ragioni della
    spedizione
    di questa lettera sono ben altre che quelle ufficiali. In
    vista delle
    mobilitazioni dei lavoratori del 24 ottobre e delle
    elezioni europee e
    amministrative delle prossima primavera, visti i
    sondaggi che indicano un
    calo delle preferenze accordate a questo
    governo,il premier intende
    continuare nella sua operazione tutta
    politica e mediatica iniziata con il
    “simpatico” comunicato a reti
    unificate della scorsa settimana.
    Insomma e’ l’ennesimo scempio che
    questo governo si accinge a compiere.
    Quello che invitiamo a fare e
    respingere al mittente la lettera che
    riceverete, nel momento in cui
    il postino ve la consegna o portandola
    successivamente all’ufficio
    postale. E’ sufficiente barrare con due righe
    in diagonale
    l’indirizzo del destinatario e scrivere RESPINTO AL MITTENTE.
    Un modo
    civile per esprimere il nostro dissenso, se non altro da questa più
    che
    discutibile iniziativa, e giusto per dimostrare che siamo un po’ stufi
    di farci menare per il naso… a nostre spese. Berlusconi ha il
    sacrosanto
    diritto di fare la propria campagna elettorale, ma la faccia
    coi suoi soldi,
    visto che non gli difettano. Inoltra la mail a più
    gente possibile,se la
    ritieni un’iniziativa condivisibile! Grazie

    PERCHE’ NO??????????????

  112. Corrado Gambotti

    Mi piacerebbe che si trattasse da parte del sito dell’argomento “auto ad aria” tecnologia già pronta dal 2000 ma insabbiata!!!!!!

    Grazie,Ciao

  113. Marco Bonino

    In risposta a Giovanni Borlandelli—-

    La costruzione dei Tv con i decoder integrati ve la scordate !! Solamente alcune case costruiranno una cosa del genere , ora lo fa HUMAX costruttrice di decoder sia Sat che Dtt.

    Qualche casa tipo Sharp ecc ecc forse ne produrranno uno , nulla di più.
    Ma vi rendete conto del costro che le case costruttrici dovrebbero affrontare per produrre tv con decoder interni per standard diversi?
    Inghilterra tv con scheda per sat , francia germania italia dtt ,ecc ecc ed il resto d’europa ed il mondo?

    Non esiste proprio , questo è un adeguamento fatto alla membro di segugio (non discuto che sia vantaggioso il fatto di trasmettere più canali su di una sola frequenza , ma siamo nel 2005 zio cantante !!)
    Ma vi pare che nel 2005 per vedere la Tv mi devo mettere il decoder?
    Prima uno poteva scegliere se vedere meglio e si metteva il satellite , ma era una decisione propria se spendere di più o meno .

    Mardok non impone, ti dice che se uvoi collegarti a sky paghi tot…se vuoi fai altrimenti non fai !!
    Qui invece l’adeguamento lo fanno e te lo fanno pagare con i tuoi soldi , per poi avere indietro il triplo (minimizzando) con le tessere prepagate.

    Ora mi chiedo e mi domando , perchè non pubblicizzano con i soldi buttati al cesso per questo Dtt , l’acquisto di un pc per famiglia?
    Io parlo ai miei clienti di pc e si spaventano , quelli di una certa età diciamo , poi gli stessi vengono a comperare il dvd recorder che ovviamente poi mi vengono a portarmi indietro perchè non capiscono come funziona…li scatta l’informazione , lo spiegare al cliente come adoperare il nuovo sistema.
    Io mi reputo un cliente di questo governo in questo caso , sinceramente una bella lamentela la posso fare perchè non esiste l’informazione , l’adeguamento….riassumendo tutto direi che in italia non esiste il SERVIZIO !! (scusate la retorica )

  114. Alessandro Carrisi

    Ciao Beppe,
    per caso ho visitato il tuo blog e per chi ama la verità, per chi ama la gente vera, reale , per i cittadini onesti di questa Italia credo che sia strordinario.
    Ho visto il video , come sempre mi fai morire dal ridere…belissimo.
    La battuta sulla preistoria poi……quasi quasi me la incornicio.
    Spero di poter offrire il mio piccolo contributo su questo blog che insieme a tanti altri darà voce a quella parte del nostro paese che ritiene l’Italia una repubblica e non una monarchia assoluta.
    Un caloroso abbraccio da Lecce.
    Ciao

  115. LEONARDO ROGHI

    Grazie Beppe, grazie davvero per tutto.
    Il video è stupendo e ho detto a molti amici di acquistarlo, non di copiarlo, visto le finalità.
    Ti volevo mettere al corrente del fatto che il Sindaco del mio paese TORRITA DI SIENA e altri sindaci di comuni limitrofi, sabato mattina 15 ottobre hanno messo in vendita le loro macchine blu(tutte datate, acquistate tempo addietro giusto per evitare di richiedere sospette note spese per auto personali) in asta pubblica ( causa finanziaria 2006), tutte insieme valevano si e no 6.000 euro- credo che la stampa avrebbe dovuto dare più risalto al fatto; ma non ho visto molto in giro, che anche nella ribelle Toscana si senta la pressione strisciante.
    In effetti la nostra Toscaneità è ogni giorno minacciata, ma ci siamo abituati, comunque domenica abbiamo dato una chiara risposta con 482.150 voti ( Romano Prodi 79,5%.Fausto Bertinotti 15,8% Antonio Di Pietro 1,8%, Alfonso Pecoraro Scanio 1,5% , Clemente Mastella 0,6% ( da noi attacca poco), Ivan Scalfarotto 0,5% e Simona Panzino 0,3%.
    IN SINTESI 482.150 DI INVITI AD ANDARSENE A CASA AI SIGNORI DELLA CDL E ANCHE SE FANNO FINTA DI NULLA HANNO GIA’ BEN CAPITO COME ANDRA’ A FINIRE- MA ATTENZIONE E’ GENTE CHE PRIMA DI SOCCOMBERE E’ CAPACE DI QUALSIASI COSA – LA LEGGE ELETTORALE E’ NULLA IN CONFRONTO DI CIO’ CHE POTREBBERO FARE.
    BEPPE TI PREGO DI AUMENTARE ANCHE IL TUO STATO DI SORVEGLIANZA PERCHE’ SONO MOLTO PERICOLOSI
    UN CARO SALUTO
    LEONARDO

  116. Simone Bertolaso

    Ciao Beppe, questa non è una riflessione ma solo una richiesta d’informazioni a cui mi piacerebbe tu o qualcuno dei tuoi rispondesse. Esiste un luogo, un sito, un nonsocheca… di posto in cui si possa istituire un referendum virtuale e una raccolta di firme virtuali? Mi spiego è possibile che su grillo.it si costruisca un sistema di sondaggi d’opinione specifici, come già stai facendo con fazio e la guerra… ho sentore che la sinistra se e come andra al governo lasciera le cose come stanno (leggi e leggine ad personam) cosa che mi schifa… come fare… dankiu

  117. Zeno Paruolo

    Sogno una democrazia in cui il giovedì alle sette ci si debba sedere davanti ad un portatile e si diventi parlamentare insieme ad un governo di 56 milioni di governanti, che sia dia il voto, in sicurezza e tranquillità sapende che insieme a te ci sono i tuoi colleghi, 56 milioni che lo fanno a gratis, che la maggioranza sia matematica, che ognuno abbia la sua identità elettronica inviolabile, un giorno in cui il parlamento italiano diventi un museo in cui guide noiose raccontino dei pianisti e delle risse, sogno un paese in cui la fiat produca macchine a metano o elettriche e basta, in cui ci siano piste ciclabili dove pattinare, o portare a scuola i figli in fila indiana in bicicletta….

  118. Luca Parravicini

    Cia Beppe, è una segnalazione amichevole ma attento che http://www.beppegrullo.it/ per pochi euro lo registrerei così eviti che qualcuni ne aprofitti. Non la finirò mai di pensare che saresti un ottimo capodel governo…. ciao

  119. michele giordano

    ciao Beppe,
    ho tentato due volte di iscrivermi al tuo blog,
    ma non riesco a rinviarti il messaggio di conferma,
    compare l’avviso “Missing required parameters”
    c’è una soluzione?
    grazie
    ciao

  120. Damiano Paolo

    Salve a tutti; per la prima volta sabato scorso ho visto il DVD dello spettacolo di Beppe Grillo e sono corso qui a scrivere immediatamente! Vorrei sapere se, con l’avvento del Digitale terrestre, e quindi la minore offerta di trasmissioni via etere, se fosse possibile recidere il contratto con la RAI per il canone annuale. Visto che viene a mancare da una delle due parti (la RAI) i presupposti per incentivare le trasmissioni e dare un tono piu’ alto ai programmi, chiedo appunto se posso esimermi dal pagare il canone del 2006 e oltre…tanto a me di isola dei famosi, liti in TV per il calcio e Adriani Celentani vari non me ne può fregar de meno!!!
    Salverei solo alcune trasmissioni che vengono date su RAITRE, ma non giustificano il costo eccessivo del canone stesso.
    Beppe aiutaci tu! noi saremo tuoi guerrieri contro ogni tipo di sopruso, sia multimediale che di potere.
    Grazie Damiano Paolo

  121. Giovanni Borlandelli

    Sono assolutamente d’accordo con quanto dice Grillo sul DTT/DDT. Il vero problema, in Italia, è che:
    – La cultura informatica (quel minimo di) è ancora molto bassa in diverse regioni d’Italia e, almeno sembra, non c’è interesse nazionale ad aumentarla.
    – l’accesso veloce alla rete (ADSL, ecc..) costa ancora troppo in confronto agli altri paesi europei (Francia in testa) e per questo poco usato (>= 300 euro l’anno sono troppi per parecchie persone/famiglie.
    Così, meno pc + meno accessi a Internet = rimani disinformato che ti manipolo meglio.
    Quello che dovremmo fare è tentare, tutti insieme e in qualunque modo, di diffondere la cultura della rete e averne un accesso più economico.
    Fatto ciò l’informazione disinformata che ci continuano a propinare varrebbe meno di un soldo bucato.

  122. Giovanni Cuffaro

    Il digitale terrestre potrebbe permettere una sola cosa molto utile:
    1 canale trasmasso in digitale occupa parlando di frequenze circa 1/5 di quella occupata da un canale analogico, quindi se passassimo tutti i canali analogici TV e RADIO in DIGITALE (Certo gradualmente quando nasceranno le tv con decoder incorporato) avremmo un quinto di onde elettromagnetiche adibite a TV e RADIO per aria e le restant potrebbero essere utilizzate per altri scopi (WiMAX) oppure semplicemente eliminate!
    Tra poco non si parlerà più di effetto serra ma di effetto FORNOaMICRO-ONDE…continuiamo ad aggiungere onde elettromagnetiche, vi ricordo che in casa se accendo internet wireless non vedo la televisione con i ricetrasmettitori A/V, e il cordless fa rumori strani…(esempio per farvi capire, in effetti basta cambiare canale ad ogni cosa, però non sempre è possibile)

  123. Danilo Nencini

    Non credo che sia pertinente all,argomento,ma adesso mi trovo a New Delhi e penso,

    i problemi che abbiamo in Italia ci sembrano enormi,ma nel resto del mondo e’veramente una tragedia umana ,ci sono tante cose da fare,il punto e’cosa possiamo fare?
    Tutti lo sappiamo,ma forse ci fa piu’comodo fare finta di niente e andare avanti,ma toccarlo con mano e’disarmante.
    Siamo di fronte ad un’ ingiustizia sociale cosi’grande che, al confronto i nostri problemi sono veramente poca cosa.
    La mia domanda resta cosa possiamo fare nel nostro “piccolo”senza essere eroi ogniuno di noi?

  124. Lorenzo Migno

    Caro Beppe Grillo, sei un grande!
    Sono stato al tuo spettacolo a Firenze e sono stati i 20 eurI spesi meglio del 2005.
    Frà un mese mi laureo e realizzerò per la discussione della tesi una specie di documentario sull’emergenza idrica mondiale, sfruttando le mie modeste conoscenze informatiche e le risorse del Web.
    Poi quando l’ho fatto te lo mando!

    Un saluto da Firenze

    Lorenzo

  125. Italo Marrocu

    Vorrei sapere come fa uno che ha 2 televisori in casa con un solo DTT? Con uno riceve e con l’altra la prende nel sedere? Spero tanto che la seconda soluzione sia riservata a chi ci ha propinato questa specie di legge. gradirei qualche risposta.

  126. Italo Marrocu

    Vorrei sapere come fa uno che ha 2 televisori in casa con un solo DTT? Con uno riceve e con l’altra la prende in culo? Spero tanto che la seconda soluzione sia riservata a chi ci ha propinato questa specie di legge

  127. marta 87

    Non vengo da molto sul tuo sito. HO 18 anni e nonostante non ti abbia mai visto dal vivo ne in televisione sono riuscita ad apprezzare i contenuti del tuo spettacolo grazie ad amici che mi hanno fatto vedere il tuo ultimo spettacolo.
    Abbiamo pensato che fosse questo il blog adatto per informare più persone possibili sul prossimo monopolio informatico delle principali case di softwere e hardwere.E’ bene che le persone si informino su il nuovo sistema operativo PALLADIUM. Basta informarsi cercando su google o altri motori di ricerca. E’ importante prevenirlo perchè può fare più danni di quello che sembra. Con la scusa di rimediare alle violazioni dei diritti d’autore attua misure di restrizione forti. Un esempio: un qualsiasi blog (come questo) dove vengono espressi pensieri non graditi a chi può esercitare queste restrizioni potrebe venire oscurato. Ma gli esempi sono molti. E’ necessario saperne di più. Informatevi! Su internet ci sono vari articoli in merito.
    Speriamo serva a qualcosa!

    Marta e Federico (my friend)

  128. Fabrizio Soprano

    Caro Beppe,
    ho letto recentemente che la Regione Campania ha una sede a New York sulla Fifth Avenue che costa a noi campani piu’ di 500.000 euro all’anno per il suo mantenimento. Mi chiedo ora: ma e’ normale che anche le Regioni abbiano sedi nel mondo come i governi di stato? A cosa serve? Che ci fanno, i progettini per i lavori della Napoli-Salerno? E almeno potevano prenderla a Brooklyn o Queens la sede e non proprio nel posto piu’ caro del mondo!!

  129. Fabrizio Soprano

    Caro Beppe,
    ho letto recentemente che la Regione Campania ha una sede a New York sulla Fifth Avenue che costa a noi campani piu’ di 500.000 euro all’anno per il suo mantenimento. Mi chiedo ora: ma e’ normale che anche le Regioni abbiano sedi nel mondo come i governi di stato? A cosa serve? Che ci fanno, i progettini per i lavori della Napoli-Salerno? E almeno potevano prenderla a Brooklyn o Queens la sede e non proprio nel posto piu’ caro del mondo!!

  130. egidio loi

    Egregio Grillo
    Puoi spiegarci perchè i benzinai mettono, come prezzo del carburante, numeri che dopo la virgola hanno tre cifre (es. € 1,224) quando basta scrivere come prvisto dall’euro 1,22- 1,24 ecc?

  131. Cristiano Codispoti

    http://WWW.COOLSTREAMING.IT

    ragazzi, ho appena fatto vedere il quinto gol dell’Inter contro il Livorno a mio papa’ 65enne interista da una vita, commosso per aver visto per la prima volta in vita sua la serie A in diretta in casa sua senza pagare…
    fantastico!

  132. Marco Bonino

    In risposta a Pino Potenza—-

    Ho letto proprio ora la tua risposta , sicuramente il problema di adattare la nuova tecnologia a quella vecchia non va trascurato .
    Mi chiedo io come dovrei spiegare ad una certa fascia di persone che per vedere la tv devono utilizzare un Pc.
    A pensare di spiegarlo ai miei mi sale l’orticaria ehehhe , però si torna sempre la …la libera decisione di ognuno, avrebbero dovuto porlo in maniera diversa e trovare una soluzione migliore.

    Quegli stanziamenti europei proprio non sapevano come spenderli !!

    Se questo poteva essere un adeguamento temporaneo , gestito in maniera diversa le cose SAREBBERO state diverse .
    Ieri mi sono trovato in discussione con un collega su questo sistema INNOVATIVO (di soldi buttati nel evacuatore di solidi e liquidi ossia il cesso), mi sono ritrovarlo a zittirlo dicendogli che non apra nemmeno bocca , perchè è impossibile che io debba accendere un televisore tecnologico (LCD) per esempio e vedere peggio che non con un Tv di vecchia generazione a tubo catodico, CI STANNO LEGANDO LE PALLE CON IL FILO DI FERRO DEL CAMPIONATO DI CALCIO IN TV , a noi sembra che piaccia la cosa !!

    eheheh cmq per chiudere il discorso , oggi mi sento ironico!!Ieri al bar bevendo un buon caffè me cala la palpebra su una foto di due giocatori dell’inter , che oggi giocheranno con una maglietta con tanto di sponsor cinese !!
    Lo sponsor è una fabbrica aperta dal signor Tronchetti dei Proveretti (padrone di 8743982 aziende di cui sapete già tutto ) proprio in Cina !!
    Andasse pure lui in Cina !!Tra un po per andare a lavorare dovremo fare tutti ma tutti i pendolari , con un bel aereo tutti in CINA !! Ma va da via i ciap!! ciao Marco.

  133. Boni Leonardo

    Caro Beppe,
    a conferma del fatto che la tecnologia DBT (Digitale Terrestre) è obsoleta, riporto qualche passaggio dall’editoriale dal titolo “Il Video che vorrei ma che non potrò avere” di Giorgio Panzeri, direttore di PC Professionale; a mio avviso la più autorevole rivista del settore informatico e digitale. L’articolo parla dei nuovi formati Video (In particolare dell’HDTV o televisione ad alta definizione; già in commercio anche in Italia con i televisori LCD ad alta definizione).

    “… L’altro problema per noi italiani è di tipo locale. Da noi non esiste la televisione via cavo e il nostro digitale terrestre non è al passo con l’evoluzione tecnologica. Il nostro Dbt è nato vecchio. Obsoleto. In grado di supportare solo la definizione DVD e non l’Hd-DVD (in particolare la fascia alta, il 1.920 x 1.080 pixel). Chi ha varato lo standard non è stato preveggente e il minimo che ci potrà capitare per adeguarci all’Europa sarà di dover riacquistare un nuovo decoder, sempre supponendo che chi fornirà i contenuti vorrà passare all’alta definizione. Nazione senza cavo e con un digitale terrestre limitato, l’unico modo per fruire dell’alta qualità delle immagini sarà via satellite. Ma a che costi? Quanto dovremo pagare per vedere le partite del campionato mondiale in alta risoluzione?…”

    Che dire? Arriviamo sempre per ultimi, piegando la logica alle necessità di fare profitto subito. Non a caso il Dbt è stato varato sotto il governo Berlusconi, utilizzando denaro pubblico per diffonderlo (vedi i contributi a fondo perduto per l’acquisto dei decoder) e vendere così subito le partite di calcio sui canali mediaset. Poco importa se si tratta di una tecnologia obsoleta e poco lungimirante. Gli appassionati di audio-video di alta qualità se la vedranno.
    E’ proprio vero caro Beppe, siamo un paese di serie B, in tutti i sensi.

  134. Mauro Cassamali

    Non ho letto tutto le risposte (mi servirebbe una giornata!!).
    Comunque ho sentito gente che utilizza il DTT e che si trova a spendere 5 € per 1 partita visibile a “scatti” (non sono fluidi i movimenti dei giocatori).

    Bhè a sto punto spendo 15 € e vado allo stadio dove posso sostenere la mia squadra del cuore e dove provo sensazione che un mezzo freddo come il televisore non darà mai !!!!!
    Allo stadio ho anche la possibilità di fare nuove amicizie, parlare urlare e litigare (a parole ovviamente!) con gente che normale.

    P.S.
    Qualche tempo fà (quando moriva Tele + e nasceva Sky) mandavano una pubblicità da rabbrividire.
    Mostrava una famigliuola “incastrata” in un divano sospeso in aria. Vogliono bloccarci davanti allo scatolone televisivo !!!! Stiamo attenti !!!! o ci prenderanno anche la nostra libertà di pensiero ipnotizzandoci !!!

  135. Pino Potenza

    Continua Pino Potenza

    E’ sempre lei, è l’Italia vigliaccona del “colpirne uno per educarne cento”, quella filosofia pilatesca per cui, non essendo capaci di reprimere un crimine, si estrae un nome a caso e se crocifigge il titolare, facendogli pagare anche quello che non si è riusciti a fare pagare a tutti gli altri.
    E’ la giustizia del “spara nel mucchio”, dal momento che non è in grado di prendere la mira:e, sparando nel mucchio, una qualche preda, per piccola ed inutile che sia, si riesce sempre a portarsela a casa e a vantarsene con gli amici.

    E’ la sindrome della “Carica”: si accenna all’inseguimento,ma, anzichè proseguire in una difficoltosa ma giusta “Maratona”, si aspetta che il più debole rimanga indietro per accerchiarlo in mille e gonfiarlo come una zampogna. Propio come una una zampogna deve essersi sentita quella associazione culturale no profit che, sul finire di Agosto,si è vista condannare dal tribunale di Siena ad una multa di poco inferiore al milione di Euro(!):noleggiava compat disc musicali ai suoi associati, senza pagare i diritti della SIAE.

    A conti fatti, dovendo delinquere, gli sarebbe convenuto “noleggiare” droga. O vendere Bond Argentini ai propi iscritti. O magari proporre loro ramoscelli e chicchi di sale, minacciandoli di malocchio in caso di mancato pagamento. Di sicuro gli sarebbe stato presentato un conto meno salato. Persino accoppare i titolari di un associazione concorrente, investendoli sulle striscie pedonali, gli sarebbe costato meno.
    E’ innegabile che la lotta alla pirateria abbia assunto nel nostro Paese connotati straordinariamente devianti e perversi.

  136. Pino Potenza

    La signora ha appena acquistato per 10 euro un paio di occhiali da un “Vù cuprà” sulla spiaggia.
    Occhiali di plastica, con lenti di plastica, falsa griffe di plastica…. Insomma una patacca che non pretende di essere altro, un pò come quelle che,perlomeno ai miei tempi, d’estate si trovavano nei pacchetti di patatine.

    Ma ecco che da dietro gli ombrelloni si materializzano i vigili urabani! La spiaggia si trasforma in un fuggi fuggi generale di venditori abusivi che, forse forti delle loro origini,si dileguano all’orizzonte a grandi falcate, come gazzelle mella savana.

    La signora, avvolta nel polverone, immobile, con i suoi occhialetti in mano, si trova immediatamente circondata dalle forze dell’ordine. Queste non accennano neppure una parodia di inseguimento, ma si
    limitano, molto più comodamente, a verbalizzare alla poveretta pietrificata una multa di 3.300 euro: acquisto di materiale contraffatto.

    Tre stipendi che se ne volano via con la sabbia. E’un estate di giustizia tutta italiana.
    Un’estate che si sposta da Rimini al lido di Camaiore, ridente località in provincia di Lucca, dove uno sprovveduto turista acquista illegalmente un Dvd dal solito extracomunitario. Anche lì il Carabiniere si nasconde “dietro il lampione” e scatta fulmineo sull’unica preda statica: questa volta il jackpot è di 10.000 euro. nove stipendi.

    Nove sono anche i disk-jokey della riviera romagnola ai quali va ancora peggio. Le loro personalissime compilation, masterizzate su CD-ROM per poter essere più maneggevolmente utilizzate nelle rumorose
    serate in discoteca, vengono ritenute illegali in quanto prive di famigerato bollino SIAE: si ipotizza addirittura il temutissimo “Fine di lucro”, e i nove rischiano adesso di trovarsi a fare ballare l’intero braccio di un carcere per un periodo che può andare da 6 mesi a 6 anni: i detenuti ringraziano, i Dj meno.(Continua…)

  137. Giovanni Greatti

    In risposta a Marco Bonino —-

    Marco le tue considerazioni sono giuste. Sono un tecnico anche io e capisco che integrare il decoder digitale potrebbe essere un problema proprio ora che lo standard di questi c…o di apparecchi non è stato ancora definito. Il fatto però è che come dici tu ormai l’analogico è morto
    e quindi il DTT sarà l’inevitabile futuro. Il problema tecnico che vedo io è che “come fai a vedere la TV del futuro su ogni televisore che hai in casa?” … per ogni televisore cosa fai ti compri un decoder DTT ? e così avremo una marea
    di scatolotti in giro per casa ??

    Mah, alla male peggio se ne prende uno e poi coi videosender trasmetti il segnali al secondo tv…

    Cmq sono d’accordo con te che il problema è come ci hanno propinato i decoder DTT i nostri dipendenti pubblici, è sbagliato sia il metodo che la politica di sviluppo. Non parliamo poi del
    famoso contributo elargito con i soldi di tutti noi contribuenti! cosa su cui non sono assolutamente d’accordo. Fossimo stati in Svizzera molto probabilmente ce l’avrebbero chiesto…

    Bella l’idea di bruciare i decoder magari davanti al parlamento ma temo che non serva a niente una cosa del genere: meglio proprio non prenderlo in negozio proprio per fare fallire questa iniziativa del governo del nano (Galliani produce i decoders con la sua ditta Elettronica Industriale).

    Cmq è mia opinione che ne vedremo delle belle sull’ennesimo progetto “flop” dei nostri dipendenti pubblici. Il 01/01/2007 mi farò una grassa risata se decideranno davvero di chiudere le trasmissioni dell’analogico.

    Ciao, Giovanni.

  138. Carmela Porpora

    Io inviterei l’italia intera a votare scheda bianca.Potrebbe essere forse l’unico modo per far capire a questo governo golpista (come è stato definito)e a un opposizione troppo intenta a mordersi la coda,per fare vera e ferma opposizione: che siamo stanchi di tutti loro e che non vogliamo vedere la nostra meravigliosa ITALIA come la povera Argentina.Abbiamo scelto con un referendum questo sistema elettorale ,possiamo rifiutare l’IMPOSIZIONE di ritornare al vecchio votando in massa scheda bianca.(Andando però a votare e non infischiarsene come sempre più spesso sta succedendo.)

  139. Alessio La Delfa

    Tentano di mascherare il digitale terrestre sotto le ali dell’evoluzione, della modernità, dell’innovazione. E forse hanno ragione: perchè noi italiani non siamo ancora abbastanza evoluti, moderni, innovativi per concepire un mezzo di informazione diverso dalla televisione (e dai giornali): ci accontentiamo di faziosi piatti pronti…ormai siamo abituati a digerire qualsiasi porcheria. Siamo diventati il popolo dei quattro salti in padella!

  140. nerio paolo pastori

    Io sposterei il tiro anziche’ sul digitale sulla rete , sul web e anche sui sistemi operativi ( guarda Bill Gates ). Ci sarebbe molto da parlare sul comportamento e sulla diffusione diel sistema operativo WINDOWS. Questo monopolio mi ha stufato da parecchio. Sono passato ad usare Apple ma mi trovo come una persona sola su MARTE. Spero di trovare molte persone che combattano il monopolio Telecom ma anche il monopolio Windows. Non bisogna mollare e mettergli i denti nel collo e continuare a combatterli. CIAO

  141. rita beretta

    sono molto arrabbiata perchè vengono regalati decoder o venduti con sconti con il contributo dello stato (leggi: soldi nostri). A me non interessa ma sono obbligata a pagare la quota condominiale per il satellite che gli altri condomini godono. Tutto ciò è vergognoso!!!! Faccio fatica ad arrivare alla fine del mese e con le mie tasse devo pagare il decoder agli altri. Il canone RAI però a me non lo regala nessuno. Ciao.

  142. Roberto Cicchetti

    Devo chiedere al Grande Beppe come fa a non crollare afflosciandosi davanti a tutte queste prese per il culo. Qualunque canale metto, qualunque giornale leggo, qualunque notizia apprendo, mi sento allo stesso tempo deluso e trattato come un bambino ingenuo…
    Il SISTEMA sembra così oculatamente organizzato da schiacciare ogni opposizione. A postare e visitare questo sito siamo in 100 mila o poco piu’, ed è un ben misero rifugio per chi vuole controbattere le scelte delle alte sfere. Ma in questo paese siamo 60 milioni! e le altre 59.900.000 persone che fanno di fronte a questi abusi? nulla? perchè? Noi siamo la minoranza che si oppone, un brufoletto da estirpare, un gruppetto di “piagnoni”.
    La maggioranza è mia madre. La prendo come esempio lampante di chi vive in questo paese facendosi trascinare dagli eventi, di chi vive ignaro la sua vita. Mia madre, come quelle 59 milioni di persone, deve lavorare tutto il giorno per mantenere una famiglia e una casa, ed è grazie ai suoi sforzi che adesso posso scrivere qui. Ma non ha certo tempo per interessarsi approfonditamente ai problemi e alle rivelazioni che offre Grillo. Tutto è vano. Il SISTEMA si crogiola quando vede mia madre sudare a testa china per portare qualche briciola a casa e non pensare ad altro che a questo, non porsi domande e farsi venire sospetti.
    Quindi finchè il SISTEMA elargisce le briciole mia madre è contenta.
    Quando le cose cambieranno? Non quando Grillo tornerà in televisione, non quando si darà alla politica, non quando bruceremo decoder davanti al quirinale, non quando sciorineremo bandiere della pace alla festa della repubblica, e neanche quando andremo in piazza a manifestare.
    Le cose cambieranno quando il SISTEMA un giorno farà il fatidico errore di non elargire piu’ neanche le briciole a mia madre. Allora lei alzerà la testa e ammazzerà a schioppettate qualcuno e i 59 milioni di persone gli andranno appresso.
    Sogno quel giorno.

    Roberto Cicchetti

  143. debora quadri

    io il DDT l’ho comprato anzi lo preso gratis,(vendevano a 150.00€ il decoder e il contributo era di 150.00€)
    altrimenti non lo compravo, perche’ sono nel campo, non serve a niente le immagini non sono sempre definite vanno a scacchi ogni tanto e in piu’ inizialmente non prendevi nuovi canali ma sempre la solita mediaset che veniva garantita..
    c’e’ da dire una cosa: se il tuo decoder non funziona col cavolo che riesci a trovare un centro assistenza.. perche’ sembrano prodotti marziani.. comunque anche la presa in giro del canone rai che dovevi portare per avere il contributo ….solo per capire chi pagava il canone….. la solita presa in giro del governo

  144. Leonardo Subiaco

    Può anche essere una tecnologia innovativa ma non vedo l’utilità se serve per vedere solo partite di calcio e vedere film a caro prezzo (affittare un dvd costa molto meno !!). Più logico, con quei soldi, potenziare le linee ADSL (parliamo anche delle tariffe e della finta concorrenza che c’è tra i “provider” : come mai Alice costava 36 euro al mese ed ora costa 19, con velocità per giunta quadruplicata ?) e la tecnologia Wi-Fi !

  145. Michele Tonetto

    Per tutti i grilli che leggono il blog;
    buona lettura, buona riflessione, MA POI ANDATE A VOTARE alle PRIMARIE!
    Fate vedere a questi delinquenti che sono al governo
    che LE PRIMARIE SERVONO almeno per PROTESTARE: votate chi volete, ma
    andateci! è un’occasione per trovarsi, un modo democratico per far capire che vogliamo scegliere!

    Io,
    MI VERGOGNO DI ESSERE ITALIANO!
    E di essere governato da questa masnada di imbroglioni capitanati dal portatore nano di illusioni!

    ___________________
    e io ci aggiungo anche: VOTANTONIO!!!
    ciao
    VOTA DI PIETRO!

    Michele

  146. Marco Bonino

    In risposta a Giovanni Greatti ,

    Ti rispondo in due punti:

    1) La tecnologia porta verso internet , inutile discutere …vi pare che uno per guardare la tv debba avere un decoder????? Ragazzi sveglia , sarà sicuramente innovativo rispetto al vecchio obsoleto segnale analogico , ma per piacere non è sicuramente il futuro sul quale investire.
    Cmq il punto non è questo , lo hanno proposto nel modo sbagliato ribadisco il concetto e con uno spreco di soldi esagerato .

    2) Televisori con il decoder integrato? Ma manco per sogno , alcune ditte ne fabbricano uno ne fabbricheranno forse qualcuno .
    Humax costruisce una gamma di televisori con il decoder interno , ma Humax è una azienda che da tempo si occupa di decoder di vario genere è un discorso a parte.
    Esempio , in Inghilterra vanno con Sky ,Francia -Germania-Italia DTT , altre nazioni europee vanno con altri standard ….ora immagina quanto tempo può passare , nel quale le nazioni si uniformano in un unico standard e le aziende di conseguenza costruiscano un tv con decoder integrato…..MA MANCO PER SOGNO, Spreco de soldi delle aziende !!!Fanno i tv LCD con tanto di presa VGA per ficcargli un cavolo di PC !!!

    Il DTT sarà un migliramento del segnale Terrestre , nulla da dire….darà da lavorare a diverse persone , nulla da dire….ma non è sicuro il futuro delle telecomunicazioni sia per la vecchia che per la nuova generazioni .

    Signori sveglia !!!Bisogna discutere la proposta fatta , come ci hanno propinato il DTT non è sicuramente il modo più corretto ed economico questo è il discorso BASE!! Un bel falò di DECODER sotto al parlamento !!
    Perchè ricordatevi che oggi i pirla stanno sia a destra che a sinistra purtroppo !!!

  147. Giovanni Greatti

    Caro Beppe condivido in pieno il tuo pensiero, il DTT è già morto prima ancora di cominciare anche
    se non credo che possa sparire. Di sicuro caleranno di molto in futuro gli introiti pubblicitari a qs
    signori tipo Mediaset, La 7 perchè i pubblicitari
    cercheranno altri canali dove la gente sarà più presente …. internet ??? Penso proprio di sì.

    Io personalmente non comprerò mai il decoder perchè la tv generalista ormai mi ha stancato, ho il satellite, e poi mi domando: perchè dovrei cacciare
    della grana per comprare il decoder ? Casomai
    me lo dovrebbero dare gratis Mediaset, La7 o la RAI (visto che paghiamo il canone) e non usare
    i soldi di noi tutti contribuenti.

    Non comprate nulla! Facciamoli fallire, a fine anno la Sony comincerà a vendere televisori con
    decoder incorporato, e dall’anno prossimo anche
    altri produttori e quindi il decoder non servirà
    più !

    Non fatevi ingannare nemmeno dalla interattività
    che propinano Landolfi e co. è una bufala! Ad oggi
    il DTT è una tecnologia troppo giovane e per i
    decoder ci sono diversi standard non ancora
    consolidati, quindi tra un pò vi diranno “non
    servono più”, ma li avete pagati.

    Oggi la vera interattività è solo sul satellite.

    E poi sono concorde con Beppe, il futuro è la
    “rete”, internet … anche se è meglio stendere
    un velo pietoso sulla reale situazione dell’adsl
    in “italia”. Speriamo nel Wi-Fi liberalizzato
    (in ritardo come al solito rispetto all’estero)
    recentemente dal nostro caro ed efficente
    ministro Landolfi.

    Saluti a tutti e usiamo internet, fatevi un sito,
    comunichiamo.

    Bye, Giovanni.

  148. pasquale lamanda

    Caro Beppe, ti scrivo dopo aver visto il DVD acquistato dal tuo sito.
    Permettimi di dire, che sul DDT, stai toppando.
    Lo scopo di questa tecnologia, e’ quello di permettere la trasmissione di piu’ canali, infatti con l’ analogico, il numero di canali, e’ limitato a circa 20, fra nazionali e locali.

    Da considerarsi anche che la trasmissine digitale permetterebbe di trasmettere a potenze di circa 4 volte inferiori.( cosa da non sottovalutare ).
    Il discorso del box esterno e’ una cosa transitoria, e’ stata fatta solo per interessi commerciali (questo e’ il vero problema), infatti ci vuole poco per inserire un box integrato nel televisore, e far coesistere i due sistemi analogico/digitale. (hai visto quanto e’ piccola la scheda di ricezione e decodifica?).

    Il DDT non serve solo per guardare le partite di calcio, la qualita’ delle immagini, e di gran lunga superiore rispetto all’ analogico.
    La critica andrebbe fatta sulle modalita’ d’ uso di questa tecnologia, non sulla tecnologia stessa.

    Quello che mi dispiace e’ che trattando questo argomento in modo superficiale, rischi di far diminuire la tua credibilita’, specialmente nei confronti di quelli che lavorano nel settore telecomunicazioni, che sono indotti a pensare ” ma se questo parla cosi’ su argomenti che conosciamo, figuriamoci cosa ci rifila sugli argomenti poco conosciuti”

    Ti ringrazio anticipatamente per avermi dedicato un po del tuo tempo.

    Per il resto: continua cosi’ !

  149. roberto dessy

    Il nostro futuro è la IPTV, la tv su Internet, possono anche sperperare tanti soldi con questo digitale ma, anche se in ritardo rispetto agli altri, ci godremo tutta la programmazione (scelta infinita) di Internet, manderemo mail e acquisteremo nel web: il tutto seduti nel nostro divano. Un portale di guida allo Shopping come il nostro, diventerà sempre più fondamentale!

  150. Antonello Ballerini

    SERVIZIO TIM

    3 giorni fa ho provato a fare una chiamata internazionale. La vocina mi dice:
    “il suo numero di telefono non è abilitato per questo servizio”.
    Chiamo il 187, mi risponde un operatore e dice:
    “Dal 2003 le hanno disabilitato il servizio per traffico anomalo”. Anomalo? si, chiamate in Messico, dove al tempo si trovava mia moglie.
    Mi hanno spiegato che se per loro stai facendo un numero spropositato (secondo loro) di telefonate internazionali, ti bloccano il servizio per sicurezza. per la mia sicurezza e la mia bolletta. (Ma chi glielo ha chiesto?)
    Non era più corretto telefonarmi e avvisarmi del traffico anomalo, come lo chiamano loro, così gli avrei spiegato: posso chiamare mia moglie quando voglio? Si? perfetto. Invece no, hanno deciso che per me era meglio bloccare le chiamate internazionali. Che dolce papà Tronchetti Provera.
    In più ho chiesto:
    “Come posso fare per riabilitare il servizio?”
    Dopo un pò di attese e consultazioni, mi dicono:
    “Chiami il numero verde…..(non mi ricordo il numero in questo momento)”
    Chiamo, chiamo ancora, richiamo, continuo a chiamare, per 3 giorni, ma il numero verde, a qualsiasi ora, è sempre occupato.
    Chiamo di nuovo il 187, l’operatore Fabio mi dice, un pò risentito:
    “Chi le ha detto di chiamare questo numero verde?”
    “Voi, (testa di cazzo!)”
    “Deve chiamare il commerciale, così le attivano subito il servizio attraverso il computer” Risentito e arrogante. “Aspetti che le risponda un operatore, senza accedere ai servizi specifici”
    Mi calmo, richiamo di nuovo il 187, aspetto, risponde l’operattrice, e mi dice che devo scrivere una lettera alla TIM perché solo così posso riavere un servizio già mio, tolto da loro, senza chiedermelo.

    Per il nostro caro papà Tronchetti Provera.

  151. Marco Bonino

    Il discorso è molto semplice , non c’è tanto da discutere sulla qualità del Digitale Terrestre , ma come è stato introdotto !!

    Questo è il punto , la mancata disinformazione da parte di tutti .
    Chi di proposito (Primo il Governo, vedi il ministero delle telecomunicazioni) in secondo alcuni commercianti o realtà commerciali che non hanno spiegato ai loro clienti cosa avrebbero visto una volta portato a casa il decoder prima della data di spegnimento del segnale analogico.

    Io a tutti i miei clienti ho spiegato che il servizio sarebbe partito con la qualità , diciamo accettabile, da un certo periodo in poi ….ma cavolo lo devo spiegare io che la pubblicità che vedono in TV promuove un servizio non ancora di qualità ?

    Allora io dico questo , se la novità , se l’innovazione come la volete chiamare nascerà e migliorerà un certo tipo di discorso , informate tutti …ignoranti e non in materia , perchè gli organi di informazione servono per informare …io sono un commerciante non un negozio NUMERO VERDE !!!
    Ho spiegato tutta la situazione ai miei clienti per correttezza verso chi si serve presso il mio negoizo , non posso dire la stessa cosa del GOVERNO ITALIANO verso i suoi cittadini.

    Il vero indigno non sta nel tipo di tecnologia signori , ma come viene posta nelle sue diverse forme !!

    Sicuramente nel modo sbagliato , perchè vi ripeto chiedete ad un pubblico variegato di persone giovani , di media età ed anziane, se sanno che dal prossimo anno per vedere la televisione dovranno mettersi un decoder per ogni tv che hanno in casa .

    Vi risponderanno che è colpa di Berlusconi , che non pagheranno più la R.A.I. ecc ecc….BASTAVA CHE CHI DI DOVERE FACESSE IL SUO DOVERE DI INFORMAZIONE E SERVIZIO,PERCHè DI SERVIZIO SI TRATTA E SICURAMENTE SERVIZIO NON è DATO IN QUESTO MODO !!

  152. Silvia Masotti

    Scusate se non è il post giusto, ma non sapevo dove altro scrivere questa notizia per me importante: ho trovato il modo di non ricevere più telefonate pubblicitarie dalla Telecom. Quasi ogni giorno mi telefonavano per promuovere servizi e offrire “vantaggi eccezionali”, disturbandomi mentre lavoravo, svegliandomi mentre facevo il pisolino, irritandomi ogni volta perché io alla Telecom non vorrei più pagare nemmeno il canone, che è rimasto l’ultimo filo che mi collega a loro. Finalmente ieri una signora meno permalosa del solito mi ha detto che bastava telefonare al 187, aspettare di essere collegati con un operatore e farsi cancellare dalla lista delle promozioni. L’ho fatto subito. Spero che funzioni! Voi lo sapevate già? Ciao
    Silvia

  153. Sergio Deblarbì

    Oggi la situazione europea del DTT è molto variabile.
    Il DTT è molto diffuso ed ha avuto un enorme successo in Germania e Svezia, che stanno già chiudendo i trasmettitori analogici in alcune zone del paese.
    Ha un buon successo anche in Finlandia, UK e Francia, che ha anche iniziato trasmissioni ad alta definizione in DTT.
    Altri paesi, come Norvegia, Belgio ed Austria, vanno soprattutto a satellite + cavo ed il DTT ha poca diffusione o non c’è proprio.
    Alcuni, come il Portogallo, non ci pensano neanche.
    Negli Usa usano uno standard diverso da quello europeo, ma la tv digitale si sta diffondendo molto, anche perché il loro NTSC è una ciofeca.

    Introducendo il DTT seguiamo semplicemente la strada indicata da UK, Germania, Svezia, Finlandia, Francia ed Usa, ed anzi stamo stati tra i primi ad iniziare, in Europa.

    Che c’è di male in questo?

    Le considerazioni poliche sono diverse. Ad esempio il DTT permetterebbe un maggior numero di reti nazionali, ma in Italia questo NON è stato fatto. E’ questo il problema, non il DTT in sé.

    Beppe, informati meglio e focalizza la tua polemica sugli aspetti politici, altrimenti sul piano tecnico ti fanno fare una figuraccia!

  154. Marco Bonino

    In risposta a Loredana Faenza il 10.10.05 20:47.

    Nessuno avrebbe giudicato il Digitale Terrestre se fosse stato proposto in maniera diversa.
    Appunto perchè non è stato SPIEGATO anche ai rompi coglioni come hai affermato nel tuo post , in cosa consistesse questa stronzata , oggi tutti o la maggior parte si lamentano.

    Sono daccordo con te nel dire che non è tutto merito di questa cagata del DTT , anche perchè è una azione politica economica di tutto il governo e di chi era al parlamento europeo .

    Mettiti nei panni della gente in generale , anche di chi non capisce una mazza di queste cose e si troverà a dover adeguare l’impianto video di casa senza capirne il motivo.

    Ultima cosa , secondo te i soldi di tutti non andrebbero spesi meglio ? O cmq gestiti anche per queste cose in maniera migliore?

    Prima di dare del rompi coglioni alla gente pensaci su …le cose alle volte vanno spiegate e fatte meglio !!

  155. Massimo Barone

    Proprio come preannunciava già Beppe qualche tempo fa,sul digitale terrestre è arrivato un canale interattivo di shopping(di mediaset) che fra un po di tempo permetterà a chiunque(anche a bambini) di comprare qualsiasi cosa con un semplice tasto del telecomando. Nato come un’innovazione il DDT è invece solo un altro modo per sfilarci soldi dalle nostre tasche, ormai bucate da tempo.Nessuno lo ha chiesto questo maledetto apparecchio eppure ce lo hanno imposto, perchè prima o poi lo dovremmo avere tutti, e no uno solo, ce ne vorranno più di uno perchè nel momento in cui diverrà obbligatorio chi ha più di un televisore(quasi tutti)avrà bisogno di un decoder per ogni tv.

  156. matteo rubert

    ciao a tutti sono appena venuto a sapere (e non so sequalcuno ne ha già parlato perchèci sono milioni di post) che la nokia, dopo essersi cimentata nella creazione di decoder per il digitale terrestre ha abbandonato il campo e deciso di non aggiornare più i software a volte richiesti per visualizzare certe reti. ottimo, soprattutto dato il fatto che il decoder in questione era ilpiù costoso e teoricamente il più performante nel periodo del boom iniziale del digitale terrestre. non sono fonti sicure al 100% ma hanno buona possibilità di essere vere.

    Teo

  157. Giorgio Deblarbì

    Io penso che ragionare con la propria testa e capire le cose da soli sia un’ottima cosa, per cui a chi volesse capire cos’è il digitale terrestre consiglio l’articolo su Wikipedia che trovate all’indirizzo seguente:

    http://it.wikipedia.org/wiki/Televisione_digitale_terrestre

  158. alessandro moro

    > e’ una pubblicita’ ignorante piu’ che ingannevole: se il digitale e’ TERRESTRE, come fa ad ESSERE ARRIVATO SULLA TERRA? me lo chiedo da quando ho visto il primo cartello, ma forse sono io che non capisco…

  159. Cesare Zecca

    Scusate per l’ OT ma è un argomento importante per questa raccolta di blog.
    ————————

    Gentili telespettatori,
    domenica 16 ottobre alle ore 21.00 circa su RAI 3 andrà in onda “I
    Fazisti”di PAOLO MONDANI

    Al termine della puntata la Good News “E’ vuota la città” e “Conti che
    corrono” per la rubrica A Confronto, entrambi di Giuliano Marrucci.

    Le repliche andranno in onda su Raisat Extra:
    Lunedi’ 17/10 ore 21.00
    Martedí 18/10 ore 15.45
    Mercoledí 19/10 ore 01.20

    Sintesi della puntata
    Antonveneta, Bnl e Rcs. E i loro protagonisti.
    A cominciare dagli immobiliaristi Ricucci, Coppola e Statuto a proposito
    dei quali: come hanno fatto tutti quei soldi in così poco tempo? La
    cronaca comincia ad aprile e tutte le vicende sono state seguite fino a
    pochi giorni fa, in una ricostruzione minuziosa degli intrecci che ruotano
    attorno al sistema bancario italiano, e della costante violazione delle
    regole

  160. Cesare Zecca

    Scusate per l’ OT ma è un argomento importante per questa raccolta di blog.
    ————————

    Gentili telespettatori,
    domenica 16 ottobre alle ore 21.00 circa su RAI 3 andrà in onda “I
    Fazisti”di PAOLO MONDANI

    Al termine della puntata la Good News “E’ vuota la città” e “Conti che
    corrono” per la rubrica A Confronto, entrambi di Giuliano Marrucci.

    Le repliche andranno in onda su Raisat Extra:
    Lunedi’ 17/10 ore 21.00
    Martedí 18/10 ore 15.45
    Mercoledí 19/10 ore 01.20

    Sintesi della puntata
    Antonveneta, Bnl e Rcs. E i loro protagonisti.
    A cominciare dagli immobiliaristi Ricucci, Coppola e Statuto a proposito
    dei quali: come hanno fatto tutti quei soldi in così poco tempo? La
    cronaca comincia ad aprile e tutte le vicende sono state seguite fino a
    pochi giorni fa, in una ricostruzione minuziosa degli intrecci che ruotano
    attorno al sistema bancario italiano, e della costante violazione delle
    regole

  161. flavio loritto

    carissimo grillo
    sono un ragazzo di 32 anni leggo sempre il tuo blog ho un negozio di elettrodomestici in stradella (pavia) hai ragione bravo sul ddt pero volevo chiederti continui a dire che internet e il futuro e ai ragione pero mi dici come faro a lavorare se tutti aquisteranno su internet dovro chiudere la mia attivita dopo quasi 35 anni di attivita e cosi altri come me le citta e paesi saranno vuote senza negozzi e come faranno i comuni tipo il mio a vivere senza le nostre tasse ti ringrazzio

  162. ANDREA SERAFINI

    RISPOSTA PER Alessandro Palladini DEL 13.10.05 ORE 15:58

    IO NON SONO E PURTROPPO NON SARO’ MAI LAUREATO DI NIENTE, MA LAVORO IN UN NEGOZIO DOVE ABBIAMO VENDUTO UNA VENTINA DI DECODER DIGITALI TERRESTRI,VENDUTI A CLIENTI DELLA PROVINCIA DI GENOVA, LA SPEZIA E MASSA CARRARA,DOPO CONFERME SULLA EFFETTIVA RICEZIONE TRAMITE SITO INTERNET APPOSITO (C’E’ NE SONO DIVERSI IN VERITA’).
    QUESTA VENDITA E’ STATA UNA TRAGEDIA, NESSUN CLIENTE E RIPETO NESSUNO E’ RIMASTO SODDISFATTO DI QUESTO ACQUISTO, LAMENTELE CONTINUE SIA TELEFONICHE CHE IN NEGOZIO SONO ARRIVATE TUTTI I GIORNI PER I POCHISSIMI CANALI CHE SI RIUSCIVANO A PRENDERE ANCHE IN LUOGHI DOVE IL TERRESTRE SI E’ SEMPRE VISTO DECENTEMENTE, POI, SEGNALE CHE VA’ E CHE VIENE, INTERRUZIONI CONTINUE, COSI SI E’ DECISO DI NON VENDERE PIU’ QUESTA TECNOLOGIA DI M…A , SE POI DALL’ALTO DELLA TUA ESPERIENZA SEI IN GRADO DI RISOLVERE IL PROBLEMA DI QUESTI ACQUIRENTI FACCELO SAPERE, CIAO ANDREA

  163. Marco Bonino

    Scusate la lunghezza del post ma ora termino……..
    Ora mi chiedo , se proprio volevano fare questa porcata perchè non hanno informato la gente a dovere? Dove sta la pubblicità informativa? Per famiglia abbiamo 3 televisori in media …Un decoder per tv !!
    Hanno iniziato con un contributo di 150 euro , il secondo di 70 euro …gli ultimi 192.000 contributi bloccati per agevolare i cittadini della Val D’aosta e Sardegna a fornirsi di Decoder Digitali Fregatura Terrestre , ma io mi domando :In Montagna hanno da secoli l’impianto satellitare cosa cacchio vogliono dargli un secondo decoder? In Inghilterra l’80% degli utenti (se non mi sbaglio) hanno Sky , li il digitale TT è fallito , mai sviluppato.
    Con quei contributi ,se proprio la dovevano fare questa fregata , potevano dare ad ogni pagante canone rai un decoder a 50 euro costruito in italia dando lavoro agli italiani (dalle mie parti una fabbrica sta chiudendo perchè non riesce a stare dietro alla concorrenza “famosa”…poi alla fine scopro che costruivano per la Siemens).
    Poi dopo giornate spese e spese non facendo il mio lavoro , perchè ripeto mi ritrovo a parlare di politica e non di caratteristiche del decoder , torno a casa e la mittikkaaaa TELECOM del Tronchetto del dispiacere mi chiede se voglio vedere le partite di campionato via Internet????Già inchiappettano la gente con il decoder facendli pagare per vedere ste mazzaruole di partite che hanno rotto la M….A , me le vogliono mostrare e far pagare pure su internet?
    Non so che dire ragazzi e ragazze , qua siamo nel 2005 e personalmente non so come reagire a queste cose .
    Da commerciante posso dire che ok vendo per cui posso essere contento (il guadagno è minimo ci perdi piu’ tempo che altro ) entra gente nel negozio per cui gente si vede in questo periodo di crisi….ma da CITTADINO DEL MONDO nel 2005 mi si spaccano le uova e manco siamo a Pasqua , chissà a Natale le novità !!
    STOP spero di essere stato chiaro!!scusate la lunghezza, ciao Beppe!!

  164. Marco Bonino

    DOPO AVER LETTO GLI INNUMEREVOLI COMMENTI….Riposto il mio pensiero sul Digitale FregAtura-Terrestre!!

    Apro con un paio di premesse , la prima è che sono un commerciante del settore audio-video , la seconda riguarda proprio l’argomento in questione ma partendo da molto indietro.

    Il mercato GLOBALE VIDEO si sta spostando su una certa gamma di TV , che sono esclusivamente quelli DIGITALI (lcd , plasma ,dlp e 100Hz a tubo in “disarmo”).
    Questa gamma di TV richiede un segnale adeguato , ossia DIGITALE ,segnale che noi in italia non abbiamo …o meglio non di qualità adeguata.
    La via cavo , internet lavorano su frequenze diverse di conseguenza la resa video è superiore se c’è la presenza di questi segnali.
    Andate in qualsiasi negozio di elettrodomestici o centro commerciale che sia e fatevi mostrare un TV Digitale collegato con il Dtt e di seguito con un DVD (segnale di qualità nettamente superiore) ed osservate le differenze.

    Questa apertura l’ho fatta per un determinato motivo , la tecnologia appunto…immaginate di non avere questo “miglioramento” del segnale , di conseguenza comperare un TV DIGITALE e fornirlo di segnale OBSOLETO come quello analogico …risultato visione tv orrenda , peggio che su di un vecchio TV.
    In sostanza il mercato video Tv si sposta su un certo tipo , in italia bisogna sistemare la cosa.

    Io dovrei dire a tutti i miei clienti di mettersi la parabola se si comperano un Tv Lcd per avere un segnale migliore di quello analogico ??? Nasce così il DIGITALE FREGATURA TERRESTRE !!Un compromesso per dare una visione decente sui nuovi e furuti TV !!
    Spaccano le strade per la fibra ottica , per le connessioni internet veloci (fastweb a costi esorbitanti , come mai ? chiedetevelo, informatevi).

    Ora la parte finale :Hanno fatto una pubblicità informativa zero , pochissimi sanno che dal prossimo anno per vedere la tv tramite antenna normale dovranno disporre di un decoder per tv,la informazione la devo fare io ?

  165. Raffaele Castagno

    Un post in un oceano, ma voglio dire la mia.
    L’attuale protocollo TV è una delle cose più obsolete attualmente in uso. Implementa truschini per mantenere compatibilità con i tv in BIANCO e NERO… Il DDT è semplicemente la naturale evoluzione delle trasmissioni TV, come la telefonia GSM è stata l’evoluzione dei TACS, le automobili l’evoluzione dei carri trainati da cavalli, i computer dei pallottolieri. Si può contestare a piacimento l’aspetto politico dell’applicazione di tale legge, ma la tecnologia del digitale terrestre in quanto tale è semplicemente la cosa più logica con la quale sostituire l’attuale tecnologia TV.

    My 2 eurocents

  166. F.Daniele

    CENSURA IN DIRETTA SU RAI2 MENTRE TENTAVA DI PARLARE LA RAPPRESENTANTE DEI CENTRI SOCIALI HANNO SPARATO LA PUBLICITA’

  167. Marco Marini

    Beppe, lo sai che anche il Vietnam ha iniziato a trasmettere i digitale terrestre?
    Lo sai che se vai a Berlino con il tuo televisorino, non vedi nulla perché in quella zona ormai si trasmette solo in digitale terrestre?
    Una cosa è la tecnologia, un’altra è il modo in cui viene usata. Il dtt come tecnologia è una cosa stupenda, come potrai scoprire da solo cercando sulla rete.
    Per cui ti consiglio di non dire che è un aborto di tecnologia, ma che è un aborto il modo con cui si dividono la torna Rai e Mediaset in Italia, che è tutta un’altra storia.
    Con affetto, Marco.

  168. Enrico Oldani

    Caro amico Beppe,
    ti chiamo così, perchè anche se non ci conosciamo, qualcosa oggi forse di grande rarità, ci accomuna: il buon senso.
    Nel tuo grido al DDT, ti manca forse una chicca: chi produce i decoder? O meglio qual’è l’azienda leader di mercato? Qualche notizia l’ebbi qualche mese fa da IlSole24Ore: un’azienda brianzola il cui AmmDel è…Galliani. Chi appare pubblicamente è sempre e solo uno “sconosciuto” presidente. La società è riconducibile… alla F…….t. Per via che incrementava i propri affari e quindi utili (…è leader, grazie anche al finanziamento pubblico), si è deciso di renderla ai più “pubblica” quotandola in borsa (da qui la notizia sul Sole24Ore). Quindi avendo un buon reddito, il piccolo risparmiatore ha acquistato le azioni. Oggi l’azienda ha un’incredibile liquidità ed è (ai più) una public company! Cerca l’articolo, basta poco verificare quanto. In bocca al lupo amico mio.

  169. anna favilla

    ho acquistato il ddt col contributo governativo (anzi di tutti noi fessi italiani). da qui si riceve poco ma splendidamente mediaset soprattutto mediaset. delle partite non me ne frega niente, ma non capisco perche quando mediaset trasmette calcio tutti gli altri (pochi) canali sono oscurati e appare la scritta “le trasmissioni riprenderanno…..” pensi che Gasparri possa spiegarmi???….. baci sei forte grillo!!!!!!

  170. anna favilla

    ho acquistato il ddt col contributo governativo (anzi di tutti noi fessi italiani). da qui si riceve poco ma splendidamente mediaset soprattutto mediaset. delle partite non me ne frega niente, ma non capisco perche quando mediaset trasmette calcio tutti gli altri (pochi) canali sono oscurati e appare la scritta “le trasmissioni riprenderanno…..” pensi che Gasparri possa spiegarmi???….. baci sei forte grillo!!!!!!

  171. Diego Marmeggi

    MA CHI E’ SILVIO BERLUSCONI?

    VI VA DI VEDERE ALCUNI VIDEO MOLTO INTERESSANTI IN STREAMING, E PRIMO FRA TUTTI UN DOCUMENTARIO FRANCESE (Censurato in Italia chissà perchè) Intitolato:

    “SUA MAESTA’ SILVIO BERLUSCONI”? … E ce ne sono anche altri che riguardano Luttazzi, Ballarò, etc.

    Ecco l’indirizzo:

    http://www.verbal.it/privato/berlusconi/default.asp

    PER IL VIDEO SOPRACITATO LA RIGA DI RIFERIMENTO E’:

    2003 “Sua Maestà”: documentario Francese [video 100mb] [play] [link]

    Guardateli e poi fate qualche post di commento
    Un saluto a tutti

  172. Alessandro Palladini

    Salve, mi chiamo Alessandro e sono un neolaureato in ingegneria delle telecomunicazioni. Vorrei esprimere il mio parere in merito alla questione digitale terrestre, prescindendo da qualsiasi argomentazione di tipo politico, fantapolitico, religioso, spirituale, ecc., cercando di inquadrare la questione da un punto di vista tecnico.
    Il digitale terrestre è una tecnologia, non uno strumento politico o un pretesto per rubare soldi agli italiani. Il digitale terreste è una TECNOLOGIA, del tutto equivalente a quella impiegata in campo televisivo satellitare, con la sola differenza che impiega la comune rete di diffusione televisiva terrestre (da qui il nome digitale).
    Perchè è stato inventato? Per il semplice motivo che il sistema televisivo analogico è OBSOLETO sotto diversi punti di vista e i vantaggi ottenibili da questa nuova tecnologia sono moltissimi. Prima di tutto la possibilità di trasmettere sullo stesso intervallo di frequenze (banda) più canali: dai 3 ai 4 canali per ogni vecchia emittente.
    Il digitale terrestre è una delle tante tecnlogie derivanti dalla rivoluzione digitale del mondo delle telecomunicazioni. Demonizzare il digitale terrestre perchè ci costringe a comprare il decoder è tanto stupido quanto lo sarebbe stato come demonizzare il compact disk perchè rendeva i giradischi inutili.
    Il fatto che personaggi con una forte influenza mediatica come lei esprimano giudizi così affrettati è molto grave, soprattutto quando vi è una evidente impreparazione tecnica.
    Ma d’altronde questo fa parte della società italiana, dove un parlamentare ha più voce in capitolo di uno scienziato anche su questioni prettamente tecniche.
    Forse, se le persone si documetassero di più anzichè riempirsi la bocca di fantapolitica facile, in parlamento ci sarebbero meno politici scaldasedia a governare questo paese.

  173. Venturi Simone

    cercate e guardate il filmato “PBS.Citizen.Berlusconi.2003”.
    me lo ha passato un amico, ma non sò dove lo abbia preso.spero che in rete si trovi.
    Simo

  174. Venturi Simone

    cercate e guardate il filmato “PBS.Citizen.Berlusconi.2003”
    a me lo a segnalato un amico.
    Simo

  175. Anna De Francesco

    Tra le pubblicità ingannevoli, una nota di “merito” va a quella di Wind “canone zero”, il servizio di telefonia fissa che avrebbe dovuto spezzare finalmente il monopolio telecom. In realtà sia che si usi l’apparecchio telefonico che in caso contrario, c’è un canone fisso bimestrale di circa 23 euro da pagare comunque!!!!!!!!
    con ammirazione e cordialità,
    anna, bari

  176. Alessandro Ortu

    E INTANTO… LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO LAVORA A BRACCETTO DEI “PADRONI DELLE IDEE”…

    – DAL SITO WEB http://WWW.INTERLEX.IT
    – 13 OTTOBRE 2005 – ORE 12:00

    Ultim’ora.
    La lobby dei “padroni delle idee” colpisce ancora. La Presidenza del consiglio dei ministri blocca un’intelligente schema di revisione della legge sul diritto d’autore e sconfessa il lavoro del comitato permanente del Ministero dei beni culturali presieduto da Giuseppe Corasaniti.

    – La lettera di Mauro Masi a Giuseppe Corasaniti
    http://www.interlex.it/copyright/lett_masi.htm

    – Bloccate le audizioni per la riforma della legge sul diritto d’autore (Comunicato ALCEI)
    http://www.interlex.it/copyright/alcei23.htm

  177. luigi milardi

    porca puttana hai ragione, a quando la campagna per non pagare il canone RAI?

  178. stefano danna

    Il Politecnico di Studi Aziendali di Lugano http://www.unipsa.ch e http://www.umc-pcu.edu con sentenza n.204/2000 del 14/9/2000 è stato condannato per PUBBLICITA INGANNEVOLE dal GRAN GIURI dello IAP ISTITUTO dell’AUTODISCIPLINA PUBBLICITARIA in quanto il messaggio in oggetto è stato ritenuto ingannevole nella misura in cui ingenera nel pubblico la convinzione di poter conseguire un titolo analogo al titolo di dottore conseguibile in Italia quando il titolo conseguibile presso il Politecnico di Studi Aziendali non è paragonabile ad alcun titolo accademico italiano.Il messaggio è ulteriormente recettivo in quanto il titolo pubblicizzato è privo di valore legale nella stessa Svizzera e come tale non è passibilie di alcun riconoscimento secondo quanto previsto sia dalla Convenzione Europea del 1959 sia dalla normativa Italiana e Comunitaria in materia di riconoscimento dei titoli accademici stranieri.Inoltre vi è il mancato riconoscimento da parte delle Autorità Elvetiche del Politecnico di Studi aziendali quale istituzione universitaria di qualsiasi genere come desumibile dalla richiesta avanzata dalle stesse Autorità di informare il pubblico circa l’ASSENZA DI VALORE LEGALE e la NON EQUIPOLLENZA di detti titoli ad ALCUN TITOLO ACCADEMICO ITALIANO O SVIZZERO OD EUROPEO. Rivolgetevi quindi it a strutture riconosciute quale è la ESE EUROPEA SCHOOL OF ECONOMICS http://www.uniese.

    1. Marco Ex Studente

      BE CAREFULLY!!!
      Se entrate in contatto con la Ese, mi raccomando fate molta attenzione!! Informatevi moooolto bene e parlate con Ex studenti prima di scegliere. Ci sono moltissime altre Università ( riconosciute !) che offrono corsi di laurea e corsi post laurea di altissimo livello internazionale: Bocconi, Luiss,, ecc… BE CAREFULLY!!!

  179. massimo di sarno

    Caro Beppe,
    ti seguo da parecchio tempo e sostanzialmente posso dire di fidarmi di te. Provo il malessere che piu’ o meno provano tutti quei centomila che ogni giorno ti scrivono, provo un certo disagio a vivere in questo paese ( anche se continuo a chiedermi dove finiscono le colpe del portatore nano e simili e dove cominciano le nostre, vero popolo di rintronati) penso anch’io ogni giorno di andarmene da un’altra parte ( spero di riuscirci presto) ma su un punto non riesci a convincermi del tutto : la rete. Guarda, anch’io posseggo una adsl ( non ti dico cosa ho dovuto fare per installarla, la telecom ha fatto di tutto per impedirmi di installarla, dato che non si trattava di alice) e sinceramente adoro connettermi e trovare tutto quello che mi interessa sapere. Del resto e’ l’unico modo per informarsi in un paese che si trova gia’ sull’orlo di una crisi di nervi in vista di un programma di due orette in prima serata ( Celentano). Eppure non mi convince, continuo a pensare che presto ( in parte secondo me e’ gia’ cosi’) queste tecnologie saranno utilizzate dai padroni di turno per controllarci sempre di piu’. Utilizzando internet, sanno quello che penso, quello che scrivo, quanto prelievo a uno sportello, sanno quello che faro’ domani etc. Conoscono anche quello che ti sto scrivendo in questo momento. Boh, non mi fido tanto. Speriamo. Ho letto il tuo ultimo commento sulle votazioni in parlamento. Consigli non te ne posso dare, sono un semplice operatore sociale e non ho frequentato le scuole alte, credo anch’io che la cosa migliore sarebbe di abbandonare tutte le cariche e il parlamento stesso. Ormai parlare di democrazia in questo paese e’semplicemente ridicolo. bene, ti abbraccio, continua cosi’. Non ti offendere, ma se per sperare in qualcosa di meglio bisogna affidarsi a un comico significa che abbiamo finito anche di “scavare”. Ciao
    Massimo

  180. Matteo Pini

    Allego un link ad una notizia che mi ha fatto uno strano effetto….
    http://www.ansa.it/tlc/ticker/2005-10-06_1471074.html
    Si precisa come l’Italia ha fatto (e pagato) tutta la rete Intranet del Governo di Bagdad (e vi lascio immaginare chi potrebbe fare la rete telecomunicazioni).
    Mi chiedevo se per caso non fosse meglio aggiornare lo stato delle reti pubbliche italiane, quali scuole, biblioteche, università.
    Ma forse non faceva notizia… poi noi siamo già un sacco avanti! diamo l’incentivo per il digitale terrestre….

  181. Karim Gorjux

    Beppe: negli USA hanno presentato l’acquisto di programmi televisivi via Internet. Altro che DTT. “….Sul palco sale Bob Ige, CEO di Disney (proprietaria di ABC) che spiega le ragioni dell’accordo. I telefilm e gli show saranno venduti ad 1.99$ e saranno privi di pubblicità. Di tutti i filmati in vendita sarà possibile avere un’anteprima, come accade con le canzoni. Apple ospiterà anche filmati di “indipendenti” che potranno proporre loro contenuti video, come accade con il podcast…”

  182. diego cella

    E’ un anno che non vivo più in italia e da quando me ne sono andato dal punto di vista delle comuncazioni, o meglio delle TV, ne sono successe parecchie, con nascita di pacchetti per vedere sopratutto il calcio.
    Sarà, ma prima di venire qui in danimarca non avevo mai visto così tante partite della serie A italiana, e tutte in diretta. Come? Attraverso internet, andando su canali cinesi, giappinesi, chi più ne ha più ne metta!!!!
    tramite internet vedo alcuni di questi famosi canali DTT….

    Sveglia, che ci (Vi) stanno vendendo cose inutili, ma le fanno passare come fondamentali per il progresso. Prima di fare un acquisto, perchè non valutiamo veramente quale ne sia la reale utilità?

  183. diego cella

    E’ un anno che non vivo più in italia e da quando me ne sono andato dal punto di vista delle comuncazioni, o meglio delle TV, ne sono successe parecchie, con nascita di pacchetti per vedere sopratutto il calcio.
    Sarà, ma prima di venire qui in danimarca non avevo mai visto così tante partite della serie A italiana, e tutte in diretta. Come? Attraverso internet, andando su canali cinesi, giappinesi, chi più ne ha più ne metta!!!!
    tramite internet vedo alcuni di questi famosi canali DTT….

    Sveglia, che ci (Vi) stanno vendendo cose inutili, ma le fanno passare come fondamentali per il progresso. Prima di fare un acquisto, perchè non valutiamo veramente quale ne sia la reale utilità?

  184. Emanuele Bellini

    Ho letto la maggior parte dei commenti..e ho notato un piccolo equivoco che presumo nascere oltre che dalla ostilità verso l’odiato Berlusconi (guardate che i vari De Benedetti, Tronchetti,Unipol, ecc ecc non sono certo i paladini del capitalismo buono e riformista) anche dalla mancanza di dati sul fenomeno: il futuro non sarà affatto la tv su internet. Anzi, i formati televisivi che sono pensati per il broadcasting hanno fallito su internet che è una tecnologia altra. Fastweb ha dei seri problemi di affermazione e la tv on demand è ancora tutta da inventare. Il Futuro è incerto…sono nate nuove tecnologie e ancora nessuno sà con certezza dove stiamo andando. Siccome credo che Grillo sia un grandissimo spererei che chi posta non cerchi (la disinformazione è una scienza applicata dalle dittature) di trasformare in fonte di informazione attendibile il qualunquismo e il pregiudizio perchè si rischia di far perdere le tracce alla verità che soffocata dal chiacchiericcio viene umiliata, fraintesa, coperta. Come sempre forza Beppe!!!

  185. Michele Tonetto

    Trovata!! dal giornale TRIBUNA

    di Fabio Poloni

    Berlusconi ci copia gli elettrodomestici. Questa l’accusa che la Dè Longhi rivolge contro l’azienda di Paolo Berlusconi, fratello di Silvio, rea secondo la multinazionale trevigiana di copiare i prodotti della casa del Pinguino per produrli a basso costo in Cina. Le Dè Longhi, assieme ad altri nomi di spicco del settore (Imetec), ha deciso così di fare causa alla Amstrad, controllata da Solari.com.

    La società fa capo per il 51% a Paolo Berlusconi, editore del Giornale e fratello di Silvio Berlusconi. La strategia di Amstrad è chiara: produrre in Cina elettrodomestici a basso costo, su grandi quantità, e invadere gli scaffali della grande distribuzione con prodotti economici, di fascia bassa. Una strategia che sta dando frutti: in quattro anni, partendo praticamente da zero, Amstrad Italia punta a chiudere il fatturato 2005 a 220 milioni di euro. Peccato che, secondo Dè Longhi, alcuni prodotti dell’azienda con sede a Lacchiarella (Milano) siano un po’ troppo simili a quelli progettati a Treviso.

    Simili in maniera sospetta. Da qui la decisione di una causa legale per la tutela dei propri prodotti, dai phon ai ferri da stiro. Il tribunale di Napoli sembra aver dato ascolto a Dè Longhi e compagnia battagliera: è già stato disposto il sequestro di prodotti troppo simili a quelli a marchio Ariete, che fa parte della galassia Dè Longhi. Una storia curiosa, con dei cortocircuiti fra economia e politica: spesso si accusano i cinesi di clonare i prodotti delle aziende di casa nostra; la Dè Longhi, che proprio in Cina sta trasferendo gran parte della propria produzione, accusa ora un’azienda con la testa in Italia di fare la «cinese», sbirciando con troppa dovizia i prodotti ideati a Treviso; ciliegina sulla torta: il grande accusato, Paolo Berlusconi, è fratello di un primo ministro che guida un governo battagliero contro le furberie della concorrenza cinese, Lega Nord in testa.

    Alle accuse (e all’azione legale) che partono da Dè Longhi e Imetec, la Solari.com risponde che nei prodotti di fascia bassa le differenze sono minime fra i vari modelli (un ferro da stiro è un ferro da stiro, insomma, e quelli della Amstrad possono essere uguali ad altri pur non essendo copiati), mentre si prepara a lanciare sul mercato nuovi prodotti, come una macchina per caffè a cialde. E’ pronta anche la campagna pubblicitaria per l’azienda di Paolo Berlusconi. Dove? A partire dalle reti retiMediaset (del fratello), ovvio. E, fra l’altro, la testimonial d’eccezione di Amstrad è Natalia Estrada (moglie). Anche questi sono affari di famiglia. Chiude il cerchio dei floridi conti dell’azienda di Paolo Berlusconi il vendutissimo decoder per il digitale terrestre, che si può acquistare con finanziamento statale, e che la Amstrad è stata la prima a importare in Italia, tramite la propria divisione inglese.

  186. Roberto da PR

    IO VOGLIO VOTARE!!!!

    HO LA TECNOLOGIA

    HO INTERNET

    CE L’HOOO!!!

    LA VOGLIO USARE! VOGLIO VOTARE! VOGLIO DIRE COSA VOGLIO VENGA FATTO, LEGIFERATO, DECISO NEL MIO PAESE, OGNI SANTO GIORNO!!! NON ME NE FRAGA DI VOTARE CHI ELIMINARE DALL’ISOLA!

    Vi prego, urlate con me

  187. juri fornalè

    Sei un grande Beppe!!!!!

    Continua così. J.

  188. Luca Angelini

    Ciao Beppe,
    a proposito di Stanca. Ti premetto: lavoro in una software house per aziende turistiche. Il turismo in Italia è in crisi per una serie di ragioni, tra cui la mancanza di un coordinamento dell’attività promozionale da parte delle istituzioni. Adesso, il Ministero dell’ Arretramento (non è dell’Innovazione…)ha realizzato con Sviluppo Italia (altro aborto..) il portale turistico Sceglitalia.it e proprio oggi ho visto un’intervista al ministro su una rivista Trade. Ti riporto un paio di domande perchè sono spassosissime:
    1) D: Attraverso il sito si potrà anche prenotare il viaggio?
    R: No per ora avrà solo funzione promozionale.
    Risposta: che c..zzo lo abbiamo fatto a fare allora. Questo sito doveva servire a contrastare la concorrenza europea, visto che ormai in tutti i Paesi i viaggi si prenotano on line

    2) D: il sito è accessibile a tutti? Qualsiasi tour operator,anche il più piccolo, potrà esporre il proprio prodotto sul sito? E lo potrà fare gratuitamente?
    R: Di questi dettagli se ne occupano i nostri tenici.
    Ma quali “dettagli”? Signor Ministro, una cosa tanto importante non la sa? O non ce lo vuole dire che come al solito il sito è destinato ai soliti noti?

  189. pietro casula

    ieri su BALLARO’

    SARTORI ci dice che non c’era governabilità col proporzionale della 1^ repubblica, non c’era col Matarellum e che ce ne sarà ancora meno col nuovo proporzionale in corso di esame alla Camera; sarebbe come dire che lo scippo del referendum iniziò col Matarellum e che ora viene completato.

    Abbiamo visto e sentito gli irriducibili referendari, unici indiscutibili difensori dell’82% di Italiani che votarono si al maggioritario, ai quali è dovuto un malinconico rispetto.

    Purtroppo le ragioni esposte dall’opposizione sono apparse deboli, quasi da avvocato d’ufficio.

    Una conferma di questa impressione si è avuta quando abbiamo appreso che Bertinotti vorrebbe vincere con le attuali regole per poi andare al maggioritario.

    C’è qualcosa che non quadra, quindi, sia nella maggioranza che nell’opposizione.

    Pertanto, la disinformazione, tranne il fatto chiarissimo dello scippo del referendum, è totale e, a questo punto, dovremmo smetterla di essere indignati e cercare di capirne di più.

    Il dubbio, infatti, è che il muro contro muro, favorendo la compattazione della maggioranza, promuova – di fatto – il proporzionale.

    Sembra che le parti, pur senza premeditazione, tacitamente operino così, sotto sotto tutti contenti per diversissime ragioni.

    Non ho proposte da fare, mi serve prima sapere e Beppe potrebbe, se lo volesse, trascrivere la sintesi delle ipotesi che sono state presentate in parlamento, con i suoi commenti; nel frattempo spero che Ciampi trovi il modo di tutelare l’82% del popolo italiano.

  190. Aram Megighian

    L’ingenuità (e quindi l’abilità cognitiva) dei nostri governanti che si può derivare dal tuo post, è troppo grande per pensare che sia vera. Vogliamo pensare a qualcosa d’altro, per esempio conflitto di interessi? O meglio, interessi e basta ? Lobbies ? Amici ?? Andiamo ragazzi, nella terra del libero stato di Bananas tutto ci viene da nostra Signora delle televisioni. Internet?? Troppo culturale e indipendente. Meglio limitarlo, e già che ci siamo perchè non limitiamo pure la culturizzazione del Paese ? Riformiamo la scuola !! E poi ? E poi bisogna pure limitare quelle sedi di controcultura che sono le Università !! Riformiamo l’Università !!! Mandiamo i Professori e i Ricercatori Universitari a zappare i campi come in Cambogia !!
    Costruiamo il libero e plastificato mondo dello stato di Bananas, dove tutto è bello, tutto è buono, tutto è possibile, dove stiamo bene perchè possiamo sentirci con i telefonini, dove possiamo gioire per la Talpa di turno o ai gol di Kakà ! Vneghino signori nel libero stato di Bananas !!!

  191. Marina Vizzini

    Beppe granzie per il link “interattivo” all’articolo sul DTT…è impressionante come, pur essendo un essere pensatnte, io ci fossi cascata in pieno!
    Intendo che effettivamente del DTT non si sente mai parlare, mai pubblicizzare nelle sue funzioni interattive, mai un elenco, mai un esempio…

    E siamo stati tutti incastrati dalla convinzione ( io per prima) che fosse necessario procurarsene uno perchè avrebbe prima o poi rimpiazzato la vecchia televisione….

    A proposito, ma è davvero così?

    Io ho deciso che tra 1 anno o 2 dovrei lasciare questo paese, non avrei voluto, ma è effettivamente un grosso sollievo…

    Purtroppo *

  192. Luciana Nani

    Come mi piace dire, se lo schermo del televisore è verde-campo-di-calcio (o tempestato di veline-letterine, o altri culi-con-le-tette-ma-con-la-testa-vuota) non ci sono più problemi, l’italiano medio non è costretto a pensare ed è contento e l’Italia va bene. Sono contenta di non ritenermi un italiano medio!

  193. Daniela G

    Caro Beppe,
    il nostro beneamato Tronchetto oggi riceverà una Laurea Honoris Causa dallo Iulm in Relazioni Pubbliche. Vogliamo commentare questa ennesima vergogna?

  194. Zacca

    Ciao Beppe,
    ma quindi se da gennaio 2006 chi non avrà il DDT non riceverà più canali potremmoanche rifiutarci di pagare il canone rai?

  195. Gianluca Milocco

    L’unico sistema per far sparire il DDT è di unirci e protestare come consumatori ed ottenere anche in Italia quello che in Francia hanno già da 1 anno !!! Rete ADSL+2 da 20MB !!!

    DATE UNA OCCHIATA A QUESTE L’OFFERTE FRANCESI PER l’ADSL e TV , Televisione Digitale che per vederla non serve usare il computer ma ti forniscono di SetTopBox digitale gratuito !

    ADSL2 da 20MB che costano 7,50€ e altre che includono tutto anche la TV con 50 canali gratuiti e 150 aggiuntivi con 6/14 €.

    ——————————————–

    La ADSL MAX di Cegetel
    http://www.cegetel.fr fino a 20 Méga a 14.90 euro/mese
    Soddisfatto o rimborsato ! neuf adsl 20 méga 14,90 euro

    http://www.neuftelecom.fr Adsl + telefono illimitati 23,90 euro

    Tele2 ADSL 20 Méga 7,50 euro
    http://www.tele2.fr Beneficiate del telefono locale e nazionale illimitato per 10 euro più

    http://www.prixparfait.com/comparez-adsl.htm

  196. Alessio Socci

    Per rispondere ad alcuni che se la prendono per qualsiasivoglia ragione con l’alcool:
    non e l’oggetto in se che è sbagliato, è l’uso improprio!!
    Pensateci, come dico in un post precedente a questo, è come prendersela con che so ad esempio un coltello nel caso di un omicidio mentre con il coltello posso anche affettare che so il pane; l’alcool come anche altre droghe, sia se lo/le consideriamo tali, hanno sicuramente anche un bon uso. Eliminiamo quello sbagliato, ma non con l’imposizione, bensi con l’informazione e lasciamo comunquesia libertà.
    Ebene si, a volte bevo un po troppo, ma solo quando lo voglio(di mia spontanea volontà) e senza fare troppe cazzate.

  197. claudio pantaleone

    ma li avete visti i nuovi cassonetti dell’immondizia di roma ?.
    prima magari si confondevano vicino ad un’aiuola o ad una pianta.
    adesso sono di un bel nero cimitero e poi, fatto strano e non si capisce perche’, hanno messo due bei pomelli rossi che dovrebbero servire per ?…….
    ma forse l’hanno fatto per gli zingari e i meno abbienti che vi rovistano dentro che magari vedendo questi due pomelli non sanno come si aprono. comunque io non ci sono riuscito ad aprirli forse perche’ devono essere premuti all’unisono ma scusate se in una mano avevo il sacchetto dell’immondizia .
    ma se a buttare la spazzatura e’ un artoleso come fa?………
    ci pensano i bravi cittadini che tutte le mattine sotto casa mia uscendo dal negozio di frutteria ci incastra una cassetta vuota della frutta per non stare sempre ad aprire e chiudere
    ciao e grazie
    p.s. vorrei sapere l’appalto per i cassonetti in plastica quanto fa guadagnare i signoroni e cervelloni di queste ditte ,forse quelli metallici non si rompevano e non sarebbero serviti dei nuovi?????

  198. gerardo trapanese

    carissimo beppe!!!finalmente riesco a scriverti un messaggio,dopo vari e vani tentativi,un pò per causa della mia scarsa praticità col pc,un pò per problemi tecnici,(infatti non ho ancora un indirizzo email definitivo)comunque alla fine ce l’ho fatta.mi scuso se sono completamente fuori tema ma questo è il mio primo email,ed ho sentito fortemente il bisogno di iniziare la strada di internet soprattutto dopo i tuoi vari cosigli.sono tante le cose che vorrei dirti innanzitutto ringrazziarti per tutto quello che stai facendo per noi tutti,per i tanti e giusti messaggi che stai dando “GRAZIE A TE SONO ANCORA ORGOGLIOSO DI ESSERE ITALIANO”.e vedere tanta gente che ti segue e che la pensa come te mi fa dormire un pò meglio.continua così non ti fermare mai… vorrei esseri utile in modo concreto,grazie ifinitamente a presto.

  199. Noemi Morelli

    Rispondo in ridardo (scusa) ad Antonio di Cassaro che chiede se per il decoder free to air serve la parabola.
    Si, in effetti serve la parabola, e in effetti per me non e’ stata una spesa aggiuntiva perche’ quando ho comprato casa era gia’ installata sul tetto del condominio e tutti gli appartamenti erano gia’ predisposti x il satellite…
    Non ho idea se i canali Rai Sat si vedano anche in rete, credo di si, pero’ non ne sono sicura. Utilizzo il pc tutto il giorno x lavoro, e francamente quando torno a casa lascio il pc in ufficio…

    ciao

    Noemi

  200. Walter Pisci

    Caro beppe,gira voce che dal 01/01/06 la vecchia televisione come l’abbiamo sempre vista,non esisterà più!sarei contento di dire “evviva,ci siamo liberati di una cagata pazzesca”,ma mi rendo conto che le minacce mediatiche a favore del DTT stanno gettando il cittadino medio nello sconforto più totale e lo spingono a un aquisto sicuramente forzato di una nuova tenologia (il DTT)!questa è la tremenda conseguenza della legge gasparri,una legge di terrorismo governativo dove nella sfacciattagine più totale non si cerca neanche minimamente di nascondere il privato interesse di quel porco di berlusconi…….E noi cosa dobbiamo fare????io ho seguito con grande interese il tuo spettaccolo di oristano e ho apprezzato molto i consigli che ci hai dato riguardo il fare a meno di tutti questi magnacci delle tele-comunicazioni utilizzando l’ADSL….E ti giuro che così avrei fatto se avessi potuto…..ma c’è un problema!io vivo ad isili un paesino a 70km da cagliari,e noi l’ADSL non l’abbiamo,xkè essendo una zona geografica a bassa densità di popolazione,i costi x gli investimenti x adeguare la struttura che ci permetterebbe di utilizzare l’ADSL sarebbero più alti dei profitti che ritornerebbero con gli abbonamenti….quindi x noi è preclusa la possibilità di fare come dici tu……quindi ribadisco la domanda:E noi cosa dobbiamo fare????>rispondimi in fretta xkè appena ieri sera ho bloccato il tentativo di mio padre di prendere al volo il decoder del DTT…devi anche sapere che qui in sardegna il contributo statale copre totalmente il costo dell’aparecchio dando così un ulteriore incentivo all’acquisto di questa porcheria!!!e sai xkè?xkè la sardegna è stata la regione in cui si è sperimentata in ANTEPRIMA NAZIONALE la digitalizzazione dei comuni…….hai visto come siamo fortunati???????????????????????????

  201. cristiano frau

    ho sentito dire che la Sardegna insieme ad un’altra regione è stata scelta per un progetto pilota che prevede dal gennaio 2006 l’oscuramento delle reti tv a favore del digitale terrestre il cui decoder viene dato fin d’ora in omaggio presentando il pagamento del canone.
    Ma..è vero? A.I.U.T.OOOO

  202. Emiliana Di Carlo

    SCUSATE SE URLO! è IMPORTANTE!
    IDEA! PROPOSTA! MAGARI FUNZIONA!
    popolo italiano,
    Grillo-bloggers
    Grilli
    Grillonauti

    HO UN’IDEA SULLA DIFFUSIONE DELLA NOSTRA LOTTA ALL’ESTERO NONCHè DELLA PAROLA DEL GRILLO:

    – copiate e incollate l’indirizzo del sito di Beppe, sessione inglese o italiana http://www.beppegrillo.it/eng/
    lungo tutta una pagina che poi stamperete,
    verrà fuori una cosa del genere:
    http://www.beppegrillo.it/eng/
    http://www.beppegrillo.it/eng/
    http://www.beppegrillo.it/eng/ etc etc

    – ritagliate gli indirizzi uno per uno
    – metteteveli in tasca e come sempre
    – recatevi a lavoro
    – viaggiate
    – andate al supermercato
    – prendete treni
    In ognuno delle lounge, delle sale d’attesa, degli uffici pubblici, delle stazioni, degli uffici informazioni che incontrate fate in modo di lasciare un pò dei vostri piccoli ritagli con l’indirizzo della sessione inglese del blog.
    Fate anche in modo di capitare in luoghi frequentati da turisti e mollate i vostri ritagli.
    in treno, in autobus, in centro, su un tavolino al bar della stazione centrale della città, nell’apertura del distributore di biglietti.
    ovunque
    lasciate un piccolo ritaglio e vedrete che avremo fatto un passo avanti nella diffusione della nostra lotta.
    che ne dite? vi prego rispondete!

  203. stefano melis

    ciao beppe,

    sono un ragazzo che t segue e ho visto molto di tutto quello che hai fatto in tv,e che ora fai negli spettacoli;cerco di capire qualcosa di economia nonostante gli studi che ho fatto(tecnologia e telecomunicazioni),e cerco xcio di interessarmi ogni volta che sento parlare di qualcosa che riguarda anche alla lontana l’economia di questo paese o di casa,e a volte io invece di dire la mia,cerco di aprire gli occhi con chi mi sta parlando e sentenzio “ha detto beppe grillo che…”.Oggi i miei hanno deciso di comprare il decoder x il digitale terrestre:li ho accompagnati;con il contributo regionale è venuto a costare 9.90 euro.L’ho montato:ho memorizzato i canali.

    RISULTATI:

    1)i canali sembrano uguali a quelli della tv “normale”;

    2)nessuna innovazione di tipo culturale(parlo molto bene l’inglese,l’ho imparato a scuola,ma mettere un canale con dei cartoni completamente in inglese mi pare una stronzata);

    3)la quantita’ di pubblicita’ è uguale se non maggiore alla tv “normale”;

    4)per vedere i film devo pagare una scheda x la7 o una per mediaset premium

    In sintesi:anche se è venuto a costare 9 euro,devi pagare lo stesso!

    Cari lettori del blog,caro beppe,avevi ragione! il digitale terrestre è un pacco fetente!
    Penso d abbonarmi a qualcosa che mi educhi (tipo con dei documentari),per pagarmi l’abbonamento uso eurobarre ed antieurobarre(ve lo consiglio per arrotondare la pensioncina statale)

    http://www.eurobarre.com/webmaster/pub.php?p=730835836399

  204. Venturi Simone

    Sarò brevissimo…faccio solo una domanda…
    Perchè devo sorbirmi la pubblicità del DDT sulle reti Mediaset,pur vivendo in una zona non coperta dal servizio?Mi risulta alquanto oltraggioso…ancora una volta mi ricordano che se voglio far parte del mondo devo vivere in una metropoli?Non che mi manchi, ma almeno si rivolgessero solo a chi può usufruirne.Non mi pesava già abbastanza essere tagliato fuori dall’ADSL, adesso mi prendono pure x c…
    Grazie.
    Simone Venturi

  205. ROBERTO MASSA

    Caro Beppe,
    I presentatori a iosa di interpellanze parlamentare contro tutto e tutti,pure per le cose che non capivano di Alleanza Nazionale (per me rimangono sempre MSI)sono specializzati solo per queste cose,cioè cosa mi viene in tasca e come fare per averli?
    Pensa mentre indagavano con Trantino per il Dossier Mitrokin o Serbia ttelecom, dove quelli di sinistra erano indagati,sotto,sotto,un onorevole sembra Bocchino tramite prestanomi con quei soldi intascati,faceva un ulteriore mutuo di NOve miliardi,come quelli fatti in precedenza e che il fratello di Tatarella accusava di essere scappato con la cassa.(Vedasi Gazzetta di Caserta Aprile magio 1998).
    Evviva i salvatori liberali della Patria,liberali però solo per le loro tasche,noi paghiamo il conto.
    Ciao Beppe continua così perchè le persone oneste saranno sempre con te.
    Roberto

  206. Valerio Cipolat

    Grande Beppe. Ho visto solo ora il dvd, hai detto quello che pensano veramente gli italiani, fin troppo stufi di essere presi in giro da chi usa il potere per trarne vantaggi finti e personali anziche’ pensare alla collettivita’. Sono sempre stato un fautore della rete, di internet, che se sviluppati come dovrebbero essere porterebbero a notevoli migliorie, ad abbattere le distanze, a portare la conoscenza un po + vicino a tutti, invece c’e’ gente che la ostacola giorno dopo giorno, dichiarandoci LADRI, PIRATI e quant’altro ancora. Noi siamo i cattivi, gente che lavora per ottocento euro al mese , gente che paga un abbonamento telecom a 40 euro al mese e si sente alla fine anche il senso di colpa perche’ scarica una canzone, al pari di uno spacciatore. Allora anche se un amico mi presta un cd , sono un pirata ? Mi domando : gente che facendo delle leggi, dei decreti riesce tramite queste a concedersi dei “fondi” che hanno poi valenze “personali” con i nostri soldi cosa sono ? Penso che sul vocabolario sfogliando dalla a alla z non si riuscirebbe a trovare un termine adatto. Il Decoder digitale terrestre……? Perche? Era + utile installare magari una parabola, da utilizzare anche magari in un futuro come sistema satellitare x internet (anche se solo in ricezione)…… e poi se e’ vero che sara’ utile perche’ ancora escono televisori che non li incorporano gia’ alla nascita ? Forse perche’ negli altri stati non sono poi cosi’…stupidotti ? l’adsl sta fermo da parecchio (abito a roma e sono stato uno dei primi ad averlo come progetto sperimentale addirittura), linea a 4 mega ? tutte balle se hai un upload a 256kb e’ come un treno super rapido che va da roma a torino in 3 ore ma che al ritorno ce ne mette 14……..a che serve ?
    Pero’ lo paghi e lo strapaghi,il biglietto e’ caro; per non parlare dei software. Passare a quelli open source sarebbe davvero bello.
    Sono sicuro che tu hai capito la potenzialita’ di tutto questo. Sei Un MITO ! n’abbraccio da Roma !

  207. Marcello Semboli

    Con i soldi del DDT e con quelli del “Vola con internet” ci si poteva rifornire tutti gli studenti d’Italia di un computer appositamente studiato per la didattica, questo:
    http://laptop.media.mit.edu/

  208. Marino Bettin

    Caro Beppe,
    quello che scrivi sul DTT è vero, anzi verissimo, ma come ben sai i nostri attuali dipendenti si fanno le leggi a loro esclusivo uso e consumo.
    Volevo solo mettere in rilievo un aspetto dei contributi che il governo dà per l’acquisto del decoder: esistono due tipi di decoder, quelli interattivi (che permettono di vedere le partite a pagamento e di giocare a “passaparola” con Gerry Scotti) e quelli non interattivi che fanno solo il loro dovere, cioè decodificare il segnale televisivo digitale. Beh, incredibile ma vero, il governo dà i contributi solo se si compra un decoder interattivo!!!!
    Quindi d’istinto compri l’interattivo perchè anche se inizialmente costa di più dell’altro, con lo sconto governativo costa di meno… e intanto hai in casa la possibilità di collegarti ai vari servizi a pagamento di mediaset… che se non ricordo male è di proprietà (più o meno diretta) del capo dei nostri dipendenti!!!!
    E poi mediaset guadagna……

  209. enzo toscano

    …..Postato da: Tolomelli Marco il 11.10.05 13:52

    …..ed avere l’umilta’ di ammettere che’ la maggiore eta’ non ti da’ maggiore esperienza perche’ l’esperienza non e’ solo quante volte fai una cosa ma anche quante ne fai! almeno secondo me!
    ………………………………………..

    Ma che stai a delirare?…
    Lo so che sei giovane e quindi ignorante in tanto e tante cose, na conosci quel proverbio
    “se il giovane spesse se l’anziano potesse??”…
    Io mi sono rotto i coglioni ascoltando fino a ieri la mummia del Peppino di capri col suo Champagne…la rita pavone ingessta che prossegue al infinito a vociferare La domenica mi lascia sempre sola…il paese insomma degli spaghetti la mamma la pizza…tutto vero, ma anche vero che ¨ho ascoltato quei tuoi concerti
    del ca..o dove mi devi spiegare quale tipo di musica e musicalita sia…solo bordello rumori e
    tortura psicologica…ci vuole davvero un cervello speciale per non diventare scemi a meno che uno sia gia scemo dalla nascita.
    E poi parli di droga, meglio tu sapia che droga
    sinonimo di debilita disperazione imbecillita impotenza, altro che ricerca di emozioni forti…
    forti dovrebbero essere i maroni in testa da dare a quelli che lo fanno per vizio e non per disperazione…quindi dove collocchiamo al Lapo e suoi amici?…nei disperati o nei viziosi?…
    in entrambi i casi non serve per condurre una societa della quale dipende il destino e sorte di migliaia di lavoratori…sarebbe da LICENZIARLO SU DUE PIEDI, immediatamente, altro che dargli pieta e compassione!.
    E tu caro figliuolo,:…” l’esperienza non e’ solo quante volte fai una cosa ma anche quante ne fai! almeno secondo me!”…stai a delirare? hai scritto sotto efetto de uno spinellone?…

  210. Scuderi Luca

    Ciao Beppe…a proposito di digitale terrestre.
    alcuni giorni una commessa di trony mi ha detto “minacciato” che dal primo gennaio per vedere la televisione sarà “obbligatorio”avere un decoder altrimenti….nisba!
    Ne hai accennato anche allo spettacolo di Cagliari ma non credo d’aver ben compreso cosa succederà.
    Tu o chiunque ne sappia qualcosa di più mi potrebbe scrivere in proposito.
    P.s.nel caso fosse vero…qualcuno ha il cell.di Bin Laden che ho da proporgli un tour aereo su Arcore!
    grazie.

  211. patrizio scopino

    perfetto. allora, visto che c’è qualche scettico che difende il DTT e pensa che la rete non sia altrettanto valida: http://www.coolstreaming.it.
    film e calcio a volontà ed è TUTTO GRATIS. Alla faccia della nuova “tecnologia”.

  212. Simone Maccanti

    MA E’ COSI’ BRUTTO IL DTT?

    A dire il vero questa specie di campagna diffamatoria per il Dtt mi pare esagerata. E’ una tecnologia vecchia, ok, ma non per questo deve essere messa al bando! Chi cambierebbe il suo buon vecchio Telefono della telecom con una semplice tastiera, con un PC + Skype ( + connessione internet + monitor + cuffia + …. )? Forse quelli che già il computer (tecnologia) ce l’hanno e lo sanno usare. Tutti gli altri per ora devono fare a meno di skype!
    Con questo voglio dire che talvolta invece di rincorrere le teconologie di tendenza, e magari ancora un po’ incerte, buttarsi su un vecchio attrezzo controtendenza può essere una scelta conveniente! E sappiamo quanto l’Italia sia “in leggera controtendenza”. Il DTT non è una cattiva tecnologia, purtroppo il suo utilizzo è condizionato alle Partite di calcio, ma non confondiamo la tecnologia con l’uso strumentale che se ne fa.
    Per inciso la Tv via internet c’è: Fastweb e Tiscali vendono i film, ma non è che sky ( il solito DVB-S ) portato su cavo!

  213. patrizio scopino

    e comunque per sapere veramente cos’è il DTT basta leggere ogni tanto MF e .Com che si trovano in edicola. DotCom dedicò ampio spazio all’avvento di questa “nuova” tecnologia, mesi fa, ovviamente bocciandola. Ma vi siete mai chiesti perché una scatola che sfrutta un segnale di frequenza più bassa e che si collega all’antenna normale è uscita fuori solo adesso? Non mi sembra roba da ingegneria aerospaziale.

  214. Luca Fabbricotti

    Punto 2)
    Per chi dice che la tecnologia DTT ha un gran valore.
    In problema non è se la tecnologia ha o non ha valore. Potrebbe essere rivoluzionaria per il mondo dell’intrattenimento televisivo! Il problema è che in un paese in crisi nera(e a i nostri dipendenti che dicono che va bene chiederei di cercare un lavoro vero er rendersi conto come stiamo messi) non ha senso mettere un contributo statale per comprare un estensione della televisione. Dare 200 milioni di euro per diffondere il digitale terrestre in un momento di crisi in cui si tagliano 5 miliardi ai comuni alla sanità al sociale all’università e alla ricerca è un contro senso! Tutto lì, se il digitale terrestre non avesse avuto il contributo statale certamente non mi sarei scandalizzato!

  215. Luca Fabbricotti

    Punto 1

    >>>come fate ha non riuscire a capire che silvio >vuole essere il solo ed unico uomo di potere , non >>>ci vuole un inteliggenza sovraumana .
    >ragazzi stiamo attenti stiamo giocando col fuoco , >questo resta altri 7 anni sono cazzi nostri .

    Qualche mese fa ha dichiaato che vorrebbe avere il 51% dei voti come persona. Per poter decidere come pare a lui…
    Cmq io capisco gli elettori di destra che non riusciranno mai a votare a sinistra(che poi questa sinistra è molto centro…) ma quello che non capisco è come si fa ad essere ciechi di fronte ad uno che se è processato annulla i reati senza badare alle conseguenze sul paese, che ci prender per scemi venendo a dirci “finalmente è uscita la mia innocenza” quando un reato cade per la prescrizione e l’altro perchè lo ha reso non reato, che prima ci rompe le palle per 10 anni con il valore del maggioritario, si fa un referendum e qualche anno dopo solo perchè scopre che ocn un sistema diverso vince lo vuole cambiare rimangiandosi tutto ciò che ha detto, che all’estero è visto come un clown delinquente e inaffidabile(chiedere ad amici esteri come risalta dalla stampa locale), che fa dichiarazioni da semi dittatore e continua a parlare da una parte e rimangiarsi tutto dall’altra…
    ma soprattutto uno che sta distruggendo la destra italiana. A me va benissimo un governo di destra ma un governo di destra vera, con ideali diversi dai soldi-poltrona-amici da salvare, se berlusconi se ne va la destra italiana sarà si all’opposizione, ma riuscirà a ritrovare se stessa e i propri valori, ha tutto da guadagnarci…
    E poi sono fermamente convinto del valore dell’alternanza al governo di idee diverse, il problema è che qualcuno sta scrificando tutte le sue idee per seguire un clown… salviamo la destra italiana… mandiamolo a casa!

  216. Carlo Baratto

    Ho da poco il digitale e devo dire che e’ un’ottima piattaforma (in termini evolutivi).
    Mi sembra che qui molti non sappiano cosa sia e che confondano il digitale terrestre con mediaset premium. Vi ricordo che c’e’ anche La7. Mediaset per il calcio e La7 per ottimi film a buoni prezzi. Che voglio di piu’?
    Aspettiamo prima di giudicare.
    Ma siamo Italiani quindi diamo contro a Berlusconi perche’ il digitale e’ suo, come sua e’ internet, e suoi sono tutti i sassolini che vedo per strada! Le tecnologie NON si comprano. TUTTI posso comprare un canale via satellite/digitale terrestre ma per questo non sono padroni dell’etere!
    Ok, ho detto la mia

  217. federico bonechi

    ciao beppe,

    la settimana scorsa fastweb mi ha offerto una promozione per il collegamento internet veramente interessante, e nel contempo mi ha offerto a gratis il fatidico DDT-DTT in prova per un periodo. a parte le partite di calcio che non mi interessano, mi hanno detto che con il DTT-DDT è possibile vedere alcune delle emittente straniere ( CCN, CBS, ZDF, A2 …. )come se avessi la parabola ma la parabola non ce l’ho e non la voglio nemmeno, perchè non voglio sky e poi la parabola sul tetto è brutta a vedersi!

    che mi dici di fastweb? so che sono gli stessi di omnitel che poi l’hanno venduta agli inglesi ( infatti adesso si chiama vodafone ) e che stanno investendo in fibre ottiche. dovrebbero essere una vera alternativa a telecom perchè affitano spazi nelle centraline come solo telecom fa …. insomma in sostanza vorrei sapere se dietro a fastweb ci sono sempre le stesse persone ( nano liftato ) e gli stessi interessi ( del tronchetto della felicità ).

    il dvd è fantastico.
    grazie
    ciao
    federico

  218. Andrea Coldesina

    X Patrizia Broghammer

    Ciao Patrizia,
    vorrei puntualizzare un concetto importante su Linux, questo sistema operativo è stato creato da una community di persone ed è scaricabile gratuitamente poichè disinteressati dal lato economico. Inoltre ora come ora non è necessario avere conoscenze informatiche particolari per poterlo utilizzare poichè è in stile windows quindi con l’uso di finestre e interfaccie grafiche che non obbligano l’uso della console. Il problema principale è che la maggior parte dei programmi creati dalle softwarehouse sono utilizzabili solo su windows per ragioni commerciali dato che linux è nato come open source e non viene minimamente considerato. Questo problema è sempre causato dal monopolio microsoft che attraverso partnership con aziende famose che pubblicizzano ovunque i loro prodotti obbliga lo sviluppo di software solo per quel sistema operativo obbligando l’utente ad utilizzare quello e tagliando fuori tutti gli altri Sistemi operativi esistenti perchè scomodi. Attualmente ho un modem di Alice e da poco è uscito un driver per Linux quindi sostanzialmente anche Telecom come la maggiorparte delle aziende tende ad escludere ogni cosa che non sia legata a Windows. E’ colpa di Linux o del sistema malato che c’è in vigore? Basta vedere il numero delle denunce collezionate da Microsoft per capire la sua politica. Se vendi un modem o qualsiasi altro prodotto sarebbe logico ed obbligo fornire il supporto per i sistemi opertativi esistenti (almeno i più comuni) invece che farlo solo per uno, obbligandoti così ad utilizzare solo quello. Mi sembra scandalosa una situazione del genere. Se Linux non prende piede più di tanto è solo ed esclusivamente per questo. Altro che introiti per i programmatori. Magari! Sarei già ricco. Invece lo è Bill Gates che fa programmi col culo che vanno in crash ogni 5 minuti talmente sono ben fatti. E tu intanto consumi i tasti CTR+ALT+CANC.

  219. Silvio Salvemini

    In Internet non è tutto oro ciò che luccica!!! Vi riporto una notizia ANSA di ieri:

    “E-mail per strappare dati e password, aperta un’indagine
    (ANSA) – ROMA, 10 OTT – Nuove frodi on-line, nel mirino stavolta i risparmiatori con e-mail apparentemente inviate dalle Poste. Un’e-mail dai toni allarmanti inviata dall’indirizzo di Bancoposta denuncia il tentativo di entrare nel conto on line del destinatario. Il tutto per stappare dati personali e accedere al conto.Il fenomeno ha spinto le Poste a porre rimedio offrendo informazioni dettagliate sul proprio sito. La polizia postale ha aperto una maxi indagine.”

    Le truffe sono all’ordine del giorno ed in qualche caso può lasciare intere damiglie sul lastrico! Prima di esortare la gente a collegarsi in rete per cercare nuove fonti d’informazione, si facciano pressioni affinché vi siano leggi che tutelino meglio gli “internauti” e non lasciarli in un nuovo FAR WEST.

  220. Marcello Andreetti

    Ciao, scusate l’analfabetismo tecnologico, ma qualcuno è in grado di spiegarmi in due parole come funziona esattamente la trasmissione del digitale terrestre (il segnale viaggia via etere come quello tradizionale? E se sì, perché la qualità è superiore?) e perché è una tecnologia nata morta?

    Saluti
    Marcello

  221. Davide Pisoni

    Ciao a tutti,
    Volevo sapere se e’ veramente vero quello che ho sentito in maniera disturbata questa mattina alla radio.
    Il comune di Milano ha deliberato che nei luna park non ci saranno piu’ i pesci rossi.
    Pero’ spazzeranno via l’area di Gioia per fare il palazzo della regione.
    Ho scritto ad Albertini ma non mi ha anora risposto.
    Ma stiamo scherzando? Dove vivono i ns. politici?
    Forse con i pesci rossi del luna park, pero’ il park vero se lo stanno magniando.
    Ciao.

  222. giuseppe giubergia

    A proposito dell’ultimo posto in classifica per la diffusione di internet tra i paesi industrializzati,vorrei fornire l’esempio di dove abito(olanda) per mostrare la semplicità con cui si possono fare le cose.
    Qua la televisione arriva a tutti via cavo, cioè niente antenne e soprattutto se non paghi niente tele!(si potrebbe discutere ma…) Ci sono tre o quattro “provider” per il segnale video e lo stato permette che essi forniscano pure il segnale a BANDA LARGA per internet. Risultato: a casa mia con un cavo mi collego alla tele(posso sciegliere il tipo di abbonamnto:base,canali di film,canali esteri,ecc…)e anche a internet con la banda larga(collegamento ILLIMITATO, non conta il tempo di connessione).per onestà vi dirò che cosi facendo pago 40 euro per la tele(ma ho un abbonamento particolare) e 15 per internet fisso al mese. E mi preme di dire che questo tipo di servizio è alla portata di tutti, tanto che non è raro vedere, attraverso le grandi finestre tipiche delle case olandesi, anziani al compiuter, simbolo di una diffusione dell’uso del PC a tutti i livelli. Siamo ultimi in europa ma non potrebbe essere altrimenti

  223. Giorgio Picciau

    Oltre il danno la beffa: non solo utilizzano i nostri soldi per il dtt e per i buoni di acquisto ma dobbiamo pure aggiungere perchè costano più del buono emesso dallo stato e più di quello che valgono…senza contare che se è vero ciò che ho sentito saremo obbligati a comprare un decoder per ogni televisione che abbiamo in casa se non vogliamo guardare lo stesso programma della tv collegata al decoder in tutte le altre presenti in casa…alla fine credo che starò meglio senza tv dato che fanno vedere stronzate a tutte le ore e su quasi tutti i canali…meglio il dvd e scegliere ciò che si vuole…

    ciao

    Giorgio

  224. Roberto Bo

    Io l’ho comprato questo “magico decoder”, ma per via del fatto che abito in una zona che la tv si vede da schifo, per quanto riguarda le partite o i film……si attaccano al Belino che glieli compro!!!!!Avete mai pensato che nella loro ingannevole pubblicità non dicono mai che ce ne vorrà uno per ogni tv che si ha in casa e con il contributo statale ne puoi prendere solo uno e per gli altri te lo locci??????….miracoli italiani!!!!!!

  225. Aron Prati

    la cosa scandalosa è che ovviamente la digitale terrestre è di Mediaset…che strano eh?

  226. Michele Tonetto

    Ho letto una notizia sui giornali tempo fa di una ditta (Amstrad) che rivende prodotti fatti fuori Italia, violando norme sui brevetti, e che altra ditta Italiana (De Longhi?) credo denunciava concorrenza sleale.
    Di chi è la Amstrad???
    ciao

  227. Dennis Testi

    Ho letto ieri sul quotidiano gratuito Metrò che negli Stati Uniti d’America si stà allargando il sistema Wireless…per esempio Seattle è una città dove da qualunque posto ci si trovi ci si può collegare alla rete senza cavi e fili. A San Francisco si stanno attrezzando da anni e prevedono che il servizio sarà totalmente gratuito. Che dire!

  228. Lucio Gobbetti

    caro Beppe
    ho scoperto in questo preziosissimo spazio di chi è la Amstrad.
    Ho una proposta: dedicare una sezione del sito ad un elenco di marchi e relativi riferimenti societari.
    La mia non è istigazione al boicottaggio (contro il quale peraltro non ho nessun pregiudizio) ma semplicemente il desiderio di dare, a chi ne sente la necessità, la possibilità di “votare” ogni volta che va a fare la spesa.
    Un saluto a tutti

  229. Patrizia Broghammer

    Per Marco

    Ho ovviamente aderito all’against.
    Ho anche scritto un post sul mio Blog http://woip.blogspot.com

    Ma io sinceramente non penso che una cosa del genere possa succedere.
    Per fortuna in USA c’e’ ancora qualcuno intelligente e un’iniziativa di tal genere e’ chiaramente contro ogni legge e democrazia.
    Un conto sono i monopoli di fatto che si sono creati (vedi Microsoft) contro cui tuttavia si lotta gia’.
    Il problema di Microsoft e’ che non c’e’ un vero concorrente.
    Linux non e’ un’alternativa, perche’ non e’ accessibile alla massa degli utilizzatori.
    Questo non significa che un giorno non lontano non ci sara’ qualcuno che creera’ un’alternativa.

    Ovviamente non sara’ open source.
    Quello che la maggior parte della gente non vuole capire e’ che nessuno lavora per niente, soprattutto fare un sistema operativo che sia concorrente a Windows.

    Uno dei maggiori deterrenti non e’ l’esistenza dei monopoli, ma la NON ESISTENZA di un modo reale per proteggere il lavoro intellettuale.
    Per fare un buon software occorrono mesi o anni di lavoro e dimmi: chi e’ didposto a lavorare tanto per trovare il frutto del suo lavoro su un P2P?
    Questo sara’ indubbiamente in un prossimo futuro uno dei motivi di recesso tecnologico in certi campi.
    Per essere obiettivi bisogna vedere la “full picture”, cioe’ anche dal punto di vista di chi crea.
    Fino a che non si fara’ una legge equa che protegga i copyright (e che sia fatta rispettare ovviamente)ci sara’ la completa anarchia…

  230. Paolo Zocchi

    Beppe, ti segnalo che i convegni sul digital divide non sono fatti sempre sempre per riempirsi la bocca di parole, ma per dire proprio quello che tu sostieni. Io sto cercando di usare la politica (sono della Margherita per trasparenza) per promuovere cosette tipo il piano regolatore del cablaggio e della banda larga negli enti locali (compreso wi-fi e wi-max), la centralizzazione dei sistemi informativi regionali della sanità, la normalizzazione informatica degli archivi centrali dello Stato, l’attuazione “reale” della Bassanini, etc…
    ciao
    http:\\britten.ilcannocchiale.it

  231. Osvaldo Tagliani

    Postato da: Antonio Schembari il 10.10.05 20:34

    Non metto in dubbio la sua conoscenza nel campo.
    Ne io ho le capacità di definire l’importanza dell’avvento di questa tecnologia.
    Ben venga se è come dice lei.
    Non voglio discutere nemmeno della “proposta culturale”, per quanto importante la metto per un attimo in secondo piano.
    Non è questo il pomo della discordia.

    Il problema è a monte.

    Il decoder per il digitale terrestre si può acquistare con finanziamento statale (soldi nostri, anche suoi), e che la Amstrad ha importato in Italia, tramite la propria divisione inglese.
    Avranno un esclusiva?
    Sta di fatto che Amstrad è controllata dalla Solari.com di proprietà al 51% di Paolo Berlusconi, fratello di… ma soprattutto prestanome di… lo sa anche mio nipote ormai.
    Mi sembra un chiaro conflitto di interessi… l’ennesimo.

    Per quel che mi riguarda non so se ne usufruirò, ma qualcuno sicuramente ne usufruirà con soldi anche miei.

  232. Alberto Castagna

    posso dire che del lapo elkann come di tutti quelli che si fanno di coca non me ne frega niente neanche se crepano domani?
    Cosa dovrei pensare: poverino?
    Poverino un cazzo.
    L’ho detto, e mi sento meglio.
    grazie dell’attenzione
    A.C.

  233. Piero Pieri

    Un giocatore del Camerun e dell’Inter (credo) ha sbagliato un rigore a tempo quasi scaduto e la sua nazionale non potrà partecipare ai mondiali di calcio, perchè lui ha sbagliato un rigore…

    Come ringraziamento gli hanno saccheggiato e vandalizzato la casa dei genitori, distrutto la macchina e distrutto il negozio della fidanzata.

    In un primo momento verrebbe da pensare “ma in Africa sono ancora selvaggi” e poi ci si rende conto che glielo abbiamo insegnato noi europei, italiani ed inglesi in testa.

    Ma è calcio questo? Oggi si… una volta era uno sport, ora è un fenomeno di demenza di massa.

    Il calcio è finto, il wrestling è più reale ed è tutto dire. Come si fa a guardare un campionato fasullo? E poi… fosse uno: persino nei settori giovanili ormai si grida ai complotti e si vedono genitori di ragazzini sugli spalti che si pestano a sangue, facendo passare la voglia (grazie a Dio) ai suddetti ragazzi di continuare a giocare.

    La televisione: ma chi la guarda ancora?
    Che cosa c’è da guardare a parte reality show e calcio?

    Ah già, lo spirito nazionalista quando la nazionale di pallavolo vince gli europei, gli stessi italiani si abbracciano quella sera e si manganellano agli incroci delle strade il giorno dopo.

    Fatemi il favore di risparmiarmi le critiche al berlusca, ormai sono un tanto al chilo… ditemi piuttosto: ma io, chi straca**o voto alle prossime elezioni?

    Me lo dici tu Beppe? Voto Di Pietro? E poi? Si fa una bella alleanzina anche lui, perchè i 4 gatti di questo paese che lo seguiranno non basteranno… indi per cui si ritorna al punto di partenza.
    Prodi non è nemmeno da prendere in considerazione: quando era all’UE ci mancava poco che gli ridessero in faccia.

    Quindi: io chi voto? Qualcuno me lo dice?

    Io sono ottimista, ma a volte non ci son ca**i… ovunque guardo vedo materia organica di colore marrone e mi dispiace, perchè un briciolino di bene a questa nazione ne voglio ancora, nonostante io creda che abbia ciò che si merita.

  234. Giuliano Palermo

    Considero il digitale terrestre una grande distrazione che porta poco o niente nella mente del consumatore; forse un pò di pubblicità in più. La gente è stata distratta da quella che è la più grande rivoluzione degli ultimi anni. Internet. Il digitale terrestre doveva essere lasciato al mercato (se il consumatore vuole il digitale se lo paga da solo, visto che il vantaggio è solo quello di vedere quanti peli ha Brad Pitt o qualche foto in più della Fabiani).
    A New York stanno pensando di coprire Wi-Fi (GRATIS!!!!) tutta la città. Google a proprie spese lo ha già fatto a San Francisco. E invece noi?? Niente, Internet continua a costare uno sproposito al consumatore e rimane sempre (pur sempre meno) un attrezzo dei pochi.
    Conflitto di interessi? Ma va!!! Silvio non ci pensa nemmeno a usare la politica ai propri fini…

    PS Ah, dimenticavo. Per merito del digitale terrestre Mediaset ha rubato i diritti del calcio a Sky.. conflitto di interessi??? Naaaaaaaaaaa!!!

  235. Leonardo Migliarini

    Grazie Mario

    ci risentiamo in qualche post

  236. patrizio scopino

    Dimenticavo. Nel 1997, le trasmissioni codificate arrivavano sia in analogico sia in digitale. Ma all’epoca tutti coloro che masticavano un pochino di queste cose, sapevano perfettamente che sarebbe rimasta solamente la trasmissione digitale e che l’analogico sarebbe scomparso. Nel 2003 ho lavorato per Sky. Ebbene, tutti i tecnici sapevano perfettamente che da lì a pochi anni la televisione sarebbe diventata interamente digitale (terrestre, satellitare, ecc.ecc.). In poche parole, tra qualche tempo la tv per come siamo abituati noi a conoscerla, probabilmente non ci sarà più perché la stanno cambiando. Ma cambiare una tecnologia di massa richiede moltissimo tempo; gli e-book, per esempio, prenderanno piede tra qualche decennio almeno (sperando che non scompaiano i libri). Da noi non s’è aspettato, per offrire il prodotto finito, economico e funzionante, no: si è propinato come rivoluzionario un passaggio assolutamente normale della tecnologia che, per come è ora, è già obsoleto e oltretutto ha una rosa di canali ridottissima (se non sbaglio sono meno di 50 le frequenze agganciate, comprese le pay per view). E questo perché un onorato ministro delle telecomunicazioni che s’è fatto trombare dalla propria astuzia da bar (è proprio il caso di dirlo), ha dovuto fare un favore al “suo” presidente del consiglio. E dietro, a ruota, c’era La7: sempre lui, Marco Jnifen. Mai viste tante coincidenze toccare altrettanti nomi di incompetenti, incapaci e mediocri.

  237. Caupolican Sanchez Hernandez

    ci sono due persone a cui vorrei dare un abraccio grande come la mole di torino, a te beppe grillo e a mina mazzini.

    siete unici

    con stima

    el caupo.

  238. anonimo anonimus

    Nella rete ci sono miglioni di siti, è vero, ma se non conosci l’indirizzo non li vedi
    allora usi i motori di ricerca per tovarli.
    Se ce’è un mezzo per mettere un bavaglio alla libertà in rete , questi sono i motori, secondo me. Con il luro uso puoi come puoi anche non trovare o trovare ed essere strumentalizzato ecc ecc.
    Va bè, è una mia opinione.

    Anonimo da latina.

  239. Francesco Moro

    Salve a tutti, Ciao Beppe…

    In merito alla presente questione la soluzione come al solito è una semplicemente. Non utilizzare la televisione se non per vedersi qualche bel cartone animato con i figli, o per vedersi un bel film con gli amici, in dvd. Altro non deve servire, perchè le lobbi e tutto il resto vivono anche dei nostri commenti, che li rendono importanti.

    Basta e basta dare alito a un Gasparri e a chi ti dice che la tecnologia proposta cambierà la vita di tutti. La vita la cambio io, non loro. Al massimo me la rovinano la vita. Date retta, spegnete la tv. Creerete + danni a loro con una mossa così intelligente, e nessun danno o perdita per voi.

    Beppe continua così, siamo tanti e si sente…ciao a tutti i Blogghisti

    Francesco, studente, Ostuni

  240. Francesco Bolettieri

    Buonasera a tutti è il mio primo post:-) ho acquistato un decoder digitale terrestre parecchio tempo fa perche spinto dalla curiosità spesso mi piace vedere i prodotti di nuova tecnologia per toccare con mano l’evoluzione, solo che più che evoluzione mi è sembrato di aver fatto 2 passi indietro…..ancora non mi è molto chiaro quale dovrebbero essere i vantaggi del digitale terrestre. Hanno detto che il DDT è la nuova era, ma la differenza con la vecchia? sarà che forse era meglio il vecchio televideo a quello nuovo “interattivo” che è molto scarso di informazioni, non interattivo e sopratutto lentissimo nel caricamento delle pagine. Ora a conti fatti quali sono le migliorie apportate da questo nuovo sistema di trasmissione? a cosa serve questa interattività inutile???? per rispondere alle domande dei quizzoni?? si perche dovete sapere che spesso i programmi quiz della tv sono interattivi puoi rispondere alle loro domande collegandoti via telefono…… ora si che posso dormire meglio.
    distinti saluti

  241. Valerio Simone

    LE NUOVE TECNOLOGIE DEVONO SERVIRE AI POPOLI, NO ALLE SOLITE LOBBY.

    ora spero tu abbia capito il concetto…

    Postato da: Dario Del Giudice il 10.10.05 19:43



    @ Dario Del Giudice

    E’ CHIARO CHE UNA TECNOLOGIA BASATA SULLA TRASMISSIONE DI IMMAGINI IN DIGITALE FACCIA PRINCIPALMENTE COMODO A CHI FA’ TELEVISIONE…PENSAVI CHE A TRARNE VANTAGGIO FOSSE L’INDUSTRIA DELLE CANNE DA PESCA?

    IN FONDO FA’ COMODO ANCHE A CHI GUARDA LA TELEVISIONE.

  242. Valerio Simone

    LE NUOVE TECNOLOGIE DEVONO SERVIRE AI POPOLI, NO ALLE SOLITE LOBBY.

    ora spero tu abbia capito il concetto…

    Postato da: Dario Del Giudice il 10.10.05 19:43




    PER LA SERIE “LE AUTO ARRICCHISCONO CHE LE PRODUCE”

    QUALI LOBBY? PUOI TRADURRE? EPPOI PER MOLTI DI QUESTO BLOG BASTA CHE CHE VEDANO UN GRUPPETTO DI NEGOZIANTI PER ACCUSARLI DI FAR PARTE DI UNA LOBBY.

    SECONDO IL TUO RAGIONAMENTO SI POTREBBE DIRE CHE ANCHE I FORD, GLI AGNELLI SIANO LOBBY…CHE DOBBIAMO FARE? ABBRACCIARE IL PENSIERO COMUNISTA ED ARRICCHIRE LA LOBBY DI STATO… EH NO, BASTA CON STA’ STORIA, SCENDI ANCHE TU DAL CARROZZONE CHIAMATO UTOPIA E COMINCIA A GUARDARE COME GIRA IL MONDO.

  243. patrizio scopino

    Prima di tutto, il DTT non è una tecnologia meravigliosa. Adopera un tipo di decoder riciclato, perché vecchio di anni: l’Irdeto (o Nagravision, o Conax… tutta roba vecchia). Ora, se Sky compra Tele+ e Stream e costringe – perché, di costrizione si tratta – gli abbonati ad abbandonare i decoder con tecnologia Irdeto e Seca, ci sarà un motivo (l’NDS, sistema israeliano, ma è un’altra storia). Secondo poi, il DTT trasmette i canali normali, oltre a canali “nuovi” di intrattenimento che sono ad un livello francamente pietoso (contenuti? Zero). Terzo, serve a vedere le partite. E questa è la nuova arma di seduzione di massa; la gente è rincoglionita dalle partite. Negli stadi italiani si assiste ad un incredibile decremento delle persone, e si dà la colpa alla violenza (altro tasto dolente: la legge dell’allarmante Pisanu). La domenica non si esce, perché se si esce si va nei centri commerciali, da Ikea, in questi nuovi, monumentali “non luoghi”, tanto per scomodare Marc Augè. Ma le società di calcio, questi sconosciuti monstre, sono stranamente più ricche e più indebitate giorno dopo giorno. Ci sarà un motivo, anche qui? Ma ovvio, c’è sempre un motivo. Ed è che nessuno dei ricchi fa girare un soldo, NESSUNO. E’ la gente comune che spende i (pochi) soldi, che anziché fare il giro, ad un certo punto si fermano. E dove si fermano? Nelle tasche dei soliti noti. I quali senza profitto, lucro, ma sarebbe meglio dire speculazione, boicottano qualsiasi mezzo che non garantisca loro un’entrata cospicua: la rete, appunto. E poi… l’interattività. L’interattività del DTT è il TELEVIDEO!!! Il Televideo, Dio mio. Ho detto tutto.
    A titolo informativo, una quota (non indifferente, 2 anni fa era il 14%) di Sky, è di Telecom Italia. Tronchetti’s always on the run.

  244. Mario Scafroglia

    …E’ come diceva tempo fà Paolo Rossi: “non vale più la frase scritta sulla nostra costituzione “Il popolo è sovrano”, ma “Il pubblico è sovrano”…

    Me l’aveva tagliata…

  245. sergio de luca

    Come sempre hai ragione Beppe!
    Sergio

  246. Mario Scafroglia

    Per concludere, si c’è bisogno non tanto di una nuova TV, ma di UNA TV, libera e che benvolentieri raccolga tutta la “fauna” da destra a sinistra (purchè si parli di persone e non di quello che ci circonda oggi), perchè la dialettica porta sempre a riflessioni più profonde e quindi a soluzioni più giuste.
    Se saranno convinti di questo, i Travaglio e Co., non potremo fare altro che bene.
    Grazie ancora per i complimenti e alla prox.

    Ciao 🙂

  247. Mario Scafroglia

    Basta pensare a come ci propongono questa guerra (perchè di questo si tratta), al fatto che in tre anni non è successo niente, non una sola vittima per mano Italiana. Salvo poi tra qualche anno raccogliere le testimonianze di qualche iracheno, come è successo in Somalia.
    Basta pensare a quante informazioni avremmo a disposizione per poter avere un quadro oggettivo del mondo in cui viviamo (che giustamente dovrebbe partire dallo studio della storia e della storiografia, spesso molto più vera della prima) e quante falsità o mezze verità essi “deliver to us”, ci consegnano a casa.
    Per rispondere alle tue domande quindi direi che sì, c’è bisogno di un “servizio” che sia davvero per i cittadini e non per il potente di turno.
    Ci dicono di guardare agli altri.
    Ed io invece dico che le risposte ed le idee le abbiamo già. Manca solo il coraggio di usarli, di rimboccarsi le maniche e, se necessario trovare mezzi nuovi per informare e coinvolgere più gente possibile. Io dico: diamolo noi il buon esempio, poi magari Zapatero può essere lo spunto, ma cerchiamo qualcosa tra noi. E sempre con gli occhi aperti, perchè questo è il paese delle biscie e dei biscioni.
    Ripeto: Chi ha visto (…e non sono pochi, data questa indignazione “orizzontale”, nel senso che si esautora da qualsiasi ideologia in nome della contingenza, anche se nascosta e sepolta…) dove stiamo andando? Cosa fare? Nessuno ha le risposte, tantomeno Zapatero.
    E’ però importante cominciare a fare rumore, a farsi sentire.
    Anche se temo che prima ci sarà sempre bisogno di creare la C.n.s. per uscire dal silenzio, da queste sabbie mobili che bloccano la vita, l’economia, la politica di questo paese.
    Tentacoli che si perdono nell’oscurità piu “nera” della nostra storia.
    Ma la speranza è l’ultima a morire, anche se oggi a sentir parlare di “questione morale” o di “bilanci sociali” mi viene da sorridere. Speriamo stavolta sia un inizio.

  248. Mario Scafroglia

    Hai ragione tu, quando dici che la nostra, proprio la nostra storia, avrebbe già di per sè la capacità di trasmettere quello spirito che era proprio della nostra repubblica. Della nostra costituzione.
    Parole come libertà uguaglianza e pace. Ecco su cosa si fonda la nostra costituzione ed i valori che essa porta con sè.
    Ecco la linea che tutto il prociesso sociale (dall’informazione quindi al ruolo della politica anche in relazione all’economia) dovrebbe avere. Ma non è così.
    Ed è ovvio però, questo è il mio punto di vista, che per cambiare le cose non ci si può esimere da metter la testa dentro al sacco.
    C’è bisogno di creare , anzitutto, l’interesse, “l’occasione” come diceva Pasolini, affinchè questo nuovo “prodotto” sia collocabile e concorrenziale sul mercato.
    Poi il resto lo farà da solo il valore dei concetti. Delle persone.
    Se in italia si cominciasse a chiedersi “perchè”, forse sarebbe già un bel passo avanti.
    Credo che chi ha individuato il problema, e non ha interessi in gioco, sia esso di destra o di sinistra, sia esso docile o combattivo, non potra che essere daccordo con me che quella che stiamo percorrendo è una strada in discesa. E più strada si fà, più sarà dura risalire. Oggi più che mai c’è bisogno di impegno. Di coraggio e di volontà.
    Basta pensare a come, l’informazione “ufficiale”, quella con la I maiuscola, a trasformato la più bella realtà degli ultimi tempi, i movimenti pacifisti. A trasformato il G8 nel terreno di scontro tra lo Stato (Dio mi perdoni, stò bestemmiando…) e dei “nostalgici post-comunisti violenti ed organizzati”. Quando la realtà, e io c’ero, era ben diversa.
    Ragazzi, bambini, donne e uomini normalissimi con la sola voglia di dire NO!
    E ad oggi i “dissidenti” (ad alcuni giornalisti RAI è stato “consigliato” di scrivere così e non pacifisti…) sono buoni solo a fare casino, a fermare un treno, a girare in tondo.

  249. Mario Scafroglia

    Perchè, se l’informazione è prodotto, non è possibile fare un prodotto migliore?
    Se la forza del monopolio televisivo ha come fondamenta il sistema economico pubblicitario, o ad ogni modo, ne “fortemente” influenzato, esso dovrà seguire le odierne leggi di mercato oppure no?
    Ed è allora impossibile offrire un servizio migliore?
    Ma qui dovremmo cominciare a parlare di Giustizia…
    Al cinema fino a poco tempo fà era nelle sale “Good night, Good luck”, film interessante, incentrato sul periodo maccartista americano. Alla fine del film si diceva qualcosa tipo: “La televisione è un media con potenzialità di crescita sociale immense. Se usato nel modo giusto, altrimenti e solo una scatola piena di fili.”
    Ecco, tenendo questo a mente, credo che oggi, quei “fili” siano passati di là dallo schermo.
    Tutto (o quasi, se no poi mi linciano… N.d.r.) il prodotto televisivo, sia esso culturale, informativo, di intrattenimento, si omologa su standard bassissimi, proprio nell’ottica che il mezzo, ed il contenuto che esso dovrebbe “trasmettere”, hanno e cioè il mercato.
    Assistiamo agli squallidi balletti dell’informazione (se così la si può chiamare) dove sembra quasi che ogni informazione sia opinabile e “trasformabile”, processo che comporta nei “lettori” meno attenti confusione se non addirittura l’incapacità di capire.
    Assistiamo allo squallore di un processo di “dementizzazione assistita” fatto di talpe, isole, giochi a quiz, secondo un copione che al di là dell’atlantico a riscosso molto successo, e che piano piano stà “globalizzando” (che brutta parola)tutta la società consumistica su quegli stessi standard.
    Non esiste più nè l’informazione nè la politica.
    Esiste solo una “versione” dell’informazione allineata a quella economia politica che sembra mirare solo all’aquisizione e al mantenimento del proprio standard qualitativo, senza accorgersi che lo fà a scapito della collettività.

  250. Mario Scafroglia

    @Leonardo Migliarini

    Io credo proprio che la tua riflessione sia giusta.
    Il problema dell’informazione, ma diciamolo pure, della disinformazione che ci segue (come tu hai ben detto) fin dalla scuola, e attraverso l’università ci conduce nella condizione alienante di “Telespettatore”, è un problema di tutti e che in fin dei conti, abbraccia qualunque aspetto della nostra vita.
    Si fà un gran parlare di libertà, di economia, di energia, di giustizia.
    Lasciamo un attimo da parte la stampa(anche perchè, oggi, i giornali sono un prodotto di nicchia dato che se ne vendono 5 milioni di copie in tutta la penisola, giornali sportivi compresi!!).
    Quello che è il processo di acquisizione di un’informazione (qualunque essa sia) stà nel “filtrare” attraverso le proprie esperienze, quello che ci viene messo davanti, percui diventa indispensabile l’oggettività del messaggio.
    Viviamo in un paese, l’Italia (ma è una condizione ormai globale), dove l’informazione è veicolata su binari “unici”, nel senso che il mezzo televisivo, con la sua invadenza e con la sua capacità di trasmettere, anche senza farlo evidentemente, input (siano essi corretti o no) e “sensazioni”, ha subito forti influenzamenti, sino a raggiungere la condizione monopolista che viviamo adesso. Ma rendiamoci conto che ormai l’informazione è stata esautorata da quello che era il suo contenuto di partenza, e cioè la trasmissione libera, senza condizioni, senza un prezzo se non quello dell’etica e della morale. Parole che non anno più senso.
    L’informazione è divenuto prodotto.
    E noi dei consumatori.
    E’ come diceva tempo fà Paolo Rossi: “non vale più la frase scritta sulla nostra costituzione , ma .
    Con questo non voglio fare certo una critica sterile ai costumi all’indirizzo della nostra società, che ci porterebbe leggermente fuori tema, ma vorrei riflettere con te su di una cosa.

  251. pisapia stefano

    come fate ha non riuscire a capire che silvio vuole essere il solo ed unico uomo di potere , non ci vuole un inteliggenza sovraumana .
    ragazzi stiamo attenti stiamo giocando col fuoco , se questo resta altri 7 anni sono cazzi nostri .

  252. Loredana Faenza

    E’ vero che con la legalizzazione si eviterebbe di arricchire le associazioni criminali, però sei sicuro che lo stato riuscirebbe a gestire una situazione del genere?
    se è vero che per incorrere in un’overdose servirebbero 8 kg di hascisc, per sballarsi ne servono molto meno, con tutto quel che questo comporterebbe (pensate solo all’aumento degli incidenti stradali!).
    Numerosi studi provano poi che l’assunzione di droghe leggere in età adolescenziale concorrono all’insorgenza di una grave malattia -la depressione- nell’età adulta. La trasgressione per un ragazzino di 14 anni non sarebbe più la sigaretta ma lo spinello… e si arriverebbe presto all’abuso.

  253. Antonio Schembari

    Allora: parlo IO una volta per tutte:

    Il digitale terrestre è per tutti quanti una tecnologia MERAVIGLIOSA !!

    Premessa: sono una persona che stima tantissimo Beppe Grillo e non sono ASSOLUTAMENTE (e me ne VANTO..!) di DESTRA.

    Io sono un tecnico qualificato dtt , ho studiato tantissimo le potenzialita’ di questa nuova tecnologia , pero’ non rompete i coglioni nel dire che il dtt è di Berlusconi….FINIAMOLA !!!
    Non parliamo soltanto della interattivita’ che attualmente nel dtt è in embrione….
    Parliamo di sbocchi occupazionali…
    Diverse emittenti locali stanno realizzando dei MUX (insieme di canali…) dove mettono oltre le proprie emittenti, altri canali ad esempio: FILM,SPORT,HARD CORE… insomma si stanno creando delle micro realta’ che daranno da mangiare a tante persone che vivono in questo business…Attualmente c’è una emittente che si sta espandendo in tutta Italia (conto tv) tramite la collaborazione di altre societa’ e fra poco dara’ la possibilita’ di vedere ad esempio le partite delle squadre di serie C e della Interregionale…, stringera’ accordi per trasmettere documentari,film ecc..E se desse una botta veramente al monopolio..ce la prenderemmo con la Mediaset?
    Aspettate prima di giudicare…
    Ti ricordi Beppe cosa dicevi del computer?
    Lo avevi completamente distrutto…Di Internet dicevi che i nostri figli dovevano stare alla larga perche’ era facile trovarsi ad esempio di davanti a siti porno ecc..( ho la cassetta VHF del 1998…)
    Allora aspettiamo prima di parlare….
    Il satellite prima era una Merda o adesso è solo di Merdock?

    Voi non avete idea quanti signori proprietari di emittenti locali si faranno i dindini con questa cosa..
    Prima di parlare male..state attenti!

    per favore!

    Antonio Schembari RAGUSA (SICILIA).

  254. carla rossi

    Ti aprono la macchina, ti frugano dentro l’abitacolo, fanno come se fosse loro; ti entrano in casa – è inutile cambiare le chiavi – ti spostano oggetti, frugano tra la tua roba come se fosse loro, leggono le cose che scrivi, ascoltano quello che dici, guardano ovunque. Ti entrano nel cervello, te lo scrutano, ti lambiscono con richiami costanti e costante violenza ovunque possono e per il tramite di chiunque. Il tutto oscuramente, di soppiatto, di nascosto: come vermi!

    Darebbe fastidio a chiunque!
    E’ strano e machiavellico che chiunque non se ne renda conto.
    Ma il tutto avviene sotto l’assenso e la collaborazione proprio di chiunque: dei nostri dipendenti, dei dipendenti dei dipendenti, dei dipendenti dei dipendenti dei dipendenti, dei dipendenti dei dipendenti dei dipendenti dei dipendenti, dei dipendenti dei dipendenti dei dipendenti dei dipendenti ecc ecc.
    I nostri dipendenti, in particolare, sono abbastanza a conoscenza della violenza perpetrata ma, lungi dal comportarsi nel modo che più si addice al ruolo che ricoprono, avallano il protrarsi di ogni violenza gratuita e, anzi, si fanno pure suggerire. Il tutto, ovviamente, sullo stesso piano strisciante e vigliacco.
    Puoi non amarla una persona, non reputarla degna di alcunchè, ma non puoi perseguitarla psicologicamente, moralmente e materialmente. Sia che tu sia un cittadino comune, sia che tu sia un uomo di cultura, sia che tu sia un uomo d’alto ingegno, sia, e a maggior ragione, che tu sia un uomo al vertice di un’ istituzione!

  255. Osvaldo Tagliani

    O DOBBIAMO PENSARE CHE IL CAVALIERE NERO SI IMPADRONISCA DEL DIGITALE?

    Postato da: Valerio Simone il 10.10.05 16:44

    Perchè?
    Non è già di Berlusconi?

    ____________________________________________

    Non mi sembra che Berlusconi abbia molto da guadagnarci su, se tu lo sai dimmi quale meccanismo gli consente di lucrare dal digitale

    Postato da: Valerio Simone il 10.10.05 19:40

    Ci guadagnano i signori Silvio Berlusconi e il suo prestanome (chiamarlo fratello mi sembra troppo) Paolo Berlusconi
    Il digitale terrestre è già praticamente loro.
    Eh sì, questi non sono sprechi di denaro pubblico… per le loro aziende.

    http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/sport/calcio/valntn/valntn/valntn.html

    http://www.kataweb.it/articolo/1113017

    http://www.corsera.it/modules.php?name=News&file=article&sid=20040409158321

  256. Leonardo Migliarini

    @ Mario Scafroglia

    bentrovato Mario – mi sono connesso adesso_

    sai, con te che sei così appassionato alla materia ed esperto nella ricerca di informazioni, da qualche giorno volevo fare una riflessione – è una riflessione ingenua, ma perdonamela, diciamo che voglio partire dalla base, rasoterra_

    1. le situazioni attuali, italiane e mondiali, la gente le capirebbe molto meglio se conoscesse la storia mondiale, ripeto mondiale, degli ultimi 80 anni – come tu ben sai alla scuola dell’obbligo nessuno arriva a studiarla bene – se la scuola si dedicasse approfonditamente a questo, credi che servirebbe, i ragazzi uscirebbero sapendo e capendo qualcosa di più? o alla magior parte di essi, come alla gente, non fregherebbe niente lo stesso?

    2. tu credi che gli autori TV davvero indipendenti, che vogliano fare un “vero” servizio per i cittadini, come Grillo, Luttazzi, Guzzanti, Travaglio, etc.., potrebbero creare una nuova TV libera su territorio nazionale, o quasi, denunciando a destra e a sinistra? e credi che servirebbe? o non avrebbe molto mercato? o non avrebbe libertà? o sono troppo litigiosi, troppo prime donne per mettersi d’accordo?

    Grazie per quando avrai tempo e voglia di rispondere – continua così_

  257. Dario Del Giudice

    @ Valerio Simone

    Sei un grande… hai copiato solo una parte del mio discorso… per fortuna che avevo scritto a caratteri maiuscoli (adeguandomi alle tua grida) questa frase

    LE NUOVE TECNOLOGIE DEVONO SERVIRE AI POPOLI, NO ALLE SOLITE LOBBY.

    ora spero tu abbia capito il concetto…

    certo che non si può impedire al calcio di usare le nuove tecnologie (io stesso seguo le partite sul pc tramite ADSL)… ma appunto queste non devono servire solo per far arricchire calcio, cinema e altro… le nuove tecnologie devono essere messe al servizio della gente.

  258. Filippo Passeri

    Egregio Grillo, ho letto il suo commento sul DTT e vorrei aggiungere che non solo il sistema della legge Gasparri ha facilitato una diffusione di segnali a pagamento legati per di più alle partite di calcio ma contrariamente a quento detto dall’allora ministro non ha garantito nessuna moltiplicazione dei canali Tv, ne l’aumento di campane o di diverse fonti d’informazione. Difatti a parte una stuola di canali regionali la voce del padrone riecheggia sempre dagli stessi attori. Ma non solo, l’allora ministro e combriccola si dilungavano sulla modernità del DTT traguardo ultimo del sistema televisivo , ma R4 al momento della salvezza si è guardata bene di lasciare le sue frequanze usurpate ed occupate abusivamente per migrare verso il sistema innovativo e nascente. è rimasta lì dove era sapendo benissimo che comunque il livello degli ascoltatori era sempre di molto inferiore anche se sufficiente per invalidare la sentenza di cui Lei parla.
    “ora che c’è il DTT sia Europa 7 a migrare verso il luminoso futuro digitale” era la conclusione implicita nelle parole dell’allora grande e competente ministro.

    Detto questo, da tecnico professionista del settore, le dico che il DTT non è quello che lei disegna. è l’uso abnorme che se ne è fatto ad essere sbagliato non il sistema in quanto tale.
    Sono le aspettative false e tendenziose createsi attorno a far ritenere il metodo fallito in partenza, ma mi creda se le dico che a parità di condizioni questo salto di tecnologia deve essere compiuto. In ultima analisi, iL sistema di trasferimento dati potenzialmente usabile per la tv digitale potrebbe anche essere usato per il trasferimento di Internet risolvendo non pochi problemi di connessione. Lo stesso metodo con cui trasmettono la rete da SAT.
    Ma a parer mio e sulla mia esperienza con clienti e fruitori di servizi TV, la rete rimane e rimarrà sempre troppo dispersiva e scomoda se paragonata al telecomando di una televisione, anche se non la sostituirà

    Filippo Passeri

  259. Valerio Simone

    esistono dei contributi statali (denaro pubblico, quindi di tutti) per “pompare” una tipologia di TV offerta dal gruppo Mediaset, del quale, ribadisco, Berlusconi è azionista di riferimento.

    Postato da: giampiero solenghi il 10.10.05 17:08



    ————————————-
    @ giampiero solenghi

    Eh no, qua ti sbagli,
    non si sta’ pompando su una tipologia di Tv, semplicemente si vuole fare in maniera che lo standard di trasmissione passi da analogico a digitale. Non mi sembra che Berlusconi abbia molto da guadagnarci su, se tu lo sai dimmi quale meccanismo gli consente di lucrare dal digitale (in ogni caso lucrerebbe anche senza il digitale) e ad ogni modo, essendo Mediaset il concorrente n.1 della Rai puo’ “legittimamente” aspettarsi benefici da questo nuovo standard al quale possono ricorrere tutti (infatti la Rai e le altre tv non si stanno mica tirando indietro)

    Per quanto riguarda i contributi statali, meglio che vadano per i decoder anziche’ sperperarli in trasmissioni inutili ed insulse, io credo che la tv (la Rai inclusa) debba eliminare certi programmi che servono solo a fare share e nient’altro.

  260. Leonardo Migliarini

    @ Postato da: luciano fierro il 10.10.05 18:56

    ciao a tutti – mi potreste spiegare meglio cos’è questo Palladium – mi sembra interessante, ma non sono riuscito a ritrovare l’inizio del discorso – scusate l’ignoranza_

    per me potete farlo su qualsiasi post – mettendo in cima “Palladium” – lo becco comunque_

  261. Mario Scafroglia

    @Katya Madio

    E’ una vergogna.
    Dopo tutto questo tempo. Dopo tutto quello che abbiamo fatto.
    E’ una vergogna.
    Taormina farà la fine del Gen. Fiori, che per primo querelò la Sig. Luciana?
    Se vivessimo in un mondo giusto, sarebbe così.
    Se vivessimo in un mondo giusto questo sporco processo avrebbe avuto già una fine.
    Ma ci siamo ancora, capito?
    Non dimentichiamo.
    Mai.

    Chi ha ucciso Ilaria Alpi?

  262. Giulio Sbrega

    Ah… annuncio IMPORTANTISSIMO, che nessuno qui ha ancora Fatto.
    Il contributo statale per l’acquisto del decoder per il digitale terrestre NON E’ AUTOMATICO!!!
    Il rivenditore lo richiede pr conto vostro che acquistate il decoder, a valere sui fondi pubblici stanziati, ma se i fondi sono esauriti (e per il 2005 sono GIA’ esauriti, è stato annunciato a metà settembre) NON VI TOCCA ASSOLUTAMENTE NULLA e il decoder ve lo dovete pagare per intero voi!
    Attenzione!
    Non vi fate prendere per il naso anche per questa cosa!!!
    Il contributo statale di 70 Euro PUO’ BENISSIMO NON TOCCARVI AFFATTO!!! Se acquistate un decoder oggi, i fondi pubblici sono ESAURITI e lo DOVETE PAGARE PER INTERO!
    Ciononostante i rivenditori continuano a fare pubblicità col fondo statale e vi dicono che il contributo c’è ancora!!! Vi fanno compilare la richiesta e poi non vi tocca nulla. ATTENZIONE!!!

  263. luciano fierro

    Postato da: Remo Williams il 09.10.05 17:38

    riguardo Palladium!

    spero proprio che tu abbia ragione.
    io ci credo
    spero che nessuno compri i nuovi computer e che il monopolio microsoft si spezzi.

    la cosa che mi spaventa é che nessuno sa niente di questo progetto.
    passi la gente comune, ma io oggi l´ho chiesto e dei tecnici di computer e su 3 solo 1 ne sapeva qualcosa.

    quindi per favore diffondete questa minaccia imminente.

    dopo Palladium il mondo informatico e telematico nn sará + come prima

    il rischio é che la gente ignara vada in negozio a comprare questo nuovo processore con sistema operativo incluso.

    io ho trovato qualche articolo su internet in italiano e inglese
    ma entrambi troppo lunghi.

  264. Giulio Sbrega

    Citazione:
    Ciao Beppe, se hai tempo e voglia leggiti questo agghiacciante articolo dell’Espresso.
    ________

    Il “ministro” Castelli a proposito di questo terrificante reportage ha dichiarato che lui, puramente e semplicemente, non crede alla denuncia de “L’Espresso”.
    Dovremmo invece fidarci di Vittorio Feltri, direttore di “Libero” che il giorno dopo l’esplosione nella caserma dei Carabinieri di Latina, quando tutti ci andavano con i piedi di piombo sulle cause a cominciare dagli inquirenti, titolava formato scatola sul suo giornale: “Bombe Rosse in caserma” e ci scriveva sotto pure un fondo dando tutta la colpa ai no-global e a Prodi, titolo che divideva la prima pagina a metà con “Bamba rossi in parlamento” (Trad. per i non milanesi, “Rimbambiti rossi”). Salvo poi far sparire ogni accenno al fatto fin dal giorno dopo, non appena dopo pochissime ore si è scoperto che in realtà la “bomba rossa” era una bomba a mano di fabbricazione sovietica che qualche furbone di carabiniere aveva portato in caserma e tenevain un cassetto come “ricordino” della sua missione in Kosovo.
    Eh sì… I giornalisti di destra alla Feltri sì che sono credibili, altro che Travaglio o chi si spaccia per clandestino. Anzi adesso magari lo denunceranno per “false generalità”, ne sarebbero certamente capaci.

  265. alberto alessandri

    il culo alla Fiat in gran parte glielo ha parato anche giugiaro che da ‘bravo’ italiano prima di proporre i suoi modelli ad altri passa (o passava ora non so piu’ come è) alla Fiat;

    ricordate la Matiz (tipo una ‘500’ piccolina ma
    a forma di minmonovolume) che ha venduto moltissimo;

    ebbene giugiaro l’aveva progettata per sfruttare il pianale della 500 (a forma scatolare che già aveva fatto al fiat ma non era granche’);

    quindi la fiat doveva solo cacciare credo 1,5 milardi di vecchie lire e iniziare la produzione senza cambiare meccanica;

    ebbene hanno detto di no a giugiaro;
    una settimana dopo l’ha comprata una casa straniera e ne ha vendute moltissime soppiantando la scatolare 500 e 600 della fiat

  266. Christian Bonatto Minella

    Ciao Beppe,
    mi spieghi come si fa a convincere la gente a non acquistare il digitale terrestre?
    Sono tutti terrorizzati che dal 2006 non vedranno più la tv. Poveri, quale medicina migliore per chi continua a subire Costanzo, Fede e Vespa. La disinformazione e i filtraggi dei TG condizionano le persone che invece che cercarsi l’informazione la accettano in tutte le salse.
    Proprio ieri in un negozio ti hi-tech c’era una fila di 300 persone per aggiudicarsi il digitale terrestre a costo ZERO!
    Ti prego, almeno tu che sei un comico,fa qualcosa perchè il circolo è sempre più vizioso e i politici ormai si danno alla vela o alla canzone napoletana. Grazie per avermi dato spazio e con tanta amarezza ti saluto.

  267. Marco meneghetti

    Non serve solo a vedere le partite il ddt. Serve anche per comprare le robe su media shopping. Così non dovremmo più uscire di casa e relazionarci con l’esterno ma resteremo sul “loro” limbo dorato. BENE BENE BENE

  268. roberto d'angelo

    X Davide Ricci

    “Il problema è come è stata messa in atto: per esempio il fatto che pare vengano “spente” le trasmissioni analogiche fra un anno, OBBLIGANDOCI ad avere un decoder o qualcosa di simile.”

    Non necessariamente, io sono 5 o 6 anni che la ho gia spenta la tv analogica, abbonandomi all’allora STREAM via cavo ora SKY TV via satellite. Il DTT non l’ho comprato e mai lo comprero’.
    Ti assicuro che se sei un nostalgico a tutti i costi puoi ricevere anche i canali tradizionali li sopra, ovvero RAI, Mediaset e altri…ma in piu’ hai una marea di altri canali a tema stranieri e tradotti in italiano, canali di informazione dove effettivamente un po’ di verita’ sul mondo ancora riesce a filtrare, e documentari…film, sport (non solo calcio) un sacco di belle cose che la nostra televisione Italiana ormai considera roba da cretini e che non fa audience come il grande fratello o Pupo. Sulla TV nazionale oltre ai programmi di Piero Angela che purtoppo e’ solo la voce di un establishment scientifico vecchio e logoro che si ripete all’infinito con teorie straconosciute quanto spesso non provate ma accettate e per tanto uniche verita’, ma ha comunque il merito di essere forse l’unico insieme alla trasmissione Gaia in questo settore, anche se spesso a loro insaputa fanno disinformazione scentifica.

    1. Junior

      A fantastic site, and brilliant effort. A great piece of work.

    2. Halo

      Sofa Sectionals

  269. Alessandro Garibaldi

    Grande LAPO l’hai fatta proprio grossa stavolta…..ben ti sta’…..ed ora come la mettiamo????Continuera’ nel suo incarico o fara’ il raccattapalle per la Juventus??????VEDREMO

  270. sergio pensato

    spegnete la televisione, la vita non è spettacolo

  271. Alberto Garbellotto

    Ciao Beppe, se hai tempo e voglia leggiti questo agghiacciante articolo dell’Espresso.
    Ciao Buon Lavoro

    http://www.espressonline.it/eol/free/jsp/detail.jsp?idCategory=4821&idContent=1129502&m2s=a

  272. lamberto giorgi

    corriere della sera: Alain Elkann padre di Lapo attacca Vespa: «Mi hanno telefonato per chiedermi di andare a parlare di questa vicenda. Mi vergogno di essere italiano»

    belle parole ma dette in maniera errata…io se fossi Alain mi vergognerei di avere un figlio cosi,per quanto riguarda Vespa,lo strisciante,non ci si può aspettare altro.
    buona serata

  273. tommaso cattabrini

    x DAVIDE RICCI
    Ok… andando in “disordine” (quanto ci piace ^_^)
    COOLSTREAMING:
    cliccare sul banner “SERIE A” per accedere alla lista delle partite che si possono vedere oppure sul banner “PRINCIPALI P2P TV”.
    Il funzionamento è abbastanza semplice. Una volta individuato il canale che si desidera seguire, basta scaricarsi ed installare su proprio pc il software adatto alla sua visualizzazione (la lista dei canali è divisa in questo senso).Questi programmini non fanno altro che “leggere” gli indirizzi di rete delle tv in streaming per consentirne la riproduzione (quindi no virus o spyware o simili).
    Per quanto riguarda il canone rai mi documento meglio e vi aggiorno appena possibile. La mia convinzione era nata da come “quel bravo ragazzo” della rai se ne era andato, senza pretendere una lira, da casa mia dicendosi “impreparato a questa situazione”.
    Il dubbio che in rai non fossero così rincoglioniti da farsi gabbare da una storia del genere m’era venuto….poi avevo visto Pupo in mezzo ai pacchi e mi ero rimesso l’animo in pace ! ^_^
    Se continui ad avere problemi con coolstreaming contattami pure via mail (info@fidbek.it)

    ciao a tutti

  274. roberto d'angelo

    In merito al calcio ricordo che qualcuno disse “il calcio e’ la droga dei poveri” questa frase sottointederebbe che i ricchi si drogano con altro? infatti..Lapo e’ solo un’altra prova dell’incredibile malcostume e volgarita’ che regna in certi “alti” ambienti della finanza, della politica, dello sport, dello spettacolo e chi piu’ ne ha piu’ ne metta..
    Bella immagine per la FIAT complimentoni, schifo, la Bravo quando avra’ cessato di servirmi sara’ anche l’ultima fiat che avro’ acquistato, i miei soldi non finiranno a pagare lo stipendio di degenerati come lui, con le sue puttanelle e i suoi coktail di droghe. vaff. Lapo Elcane.

  275. filippo laterza

    sono stanco di non poter scegliere il tipo di vita da condurre o meglio la scelta c’e’ ma non e’ paritaria,voglio vedere persone unite in una lotta alla liberta’ e per riprenderci quello che di piu’ intimo non c’e’….la nostra liberta’.dite che esistete e che siete pazzi ma ditelo forte fino a che qualcuno vi sorrida dandovi un bacio col solo suo sguardo,ciao beppe

  276. cristian prinotti

    “Si provino a fare le riforme da soli… Non mancherà la nostra risposta. Pensare di fare la riforma elettorale da soli significa calpestare le regole della democrazia che vanno invece sempre condivise”
    (Gianfranco Fini, An, Ansa, 3 ottobre 2000)
    Lo rubato dalla rubrica che Marco Travaglio tiene sul sito di La Repubblica.
    Certo che i politici hanno la faccia come il c..o, ma quando si guardano allo specchio cosa si dicono?

  277. Osvaldo Tagliani

    O DOBBIAMO PENSARE CHE IL CAVALIERE NERO SI IMPADRONISCA DEL DIGITALE?

    Postato da: Valerio Simone il 10.10.05 16:44

    Perchè?
    Non è già di Berlusconi?

    http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/sport/calcio/valntn/valntn/valntn.html

    http://www.kataweb.it/articolo/1113017

    http://www.corsera.it/modules.php?name=News&file=article&sid=20040409158321

  278. Davide Ricci

    X tommaso cattabrini

    purtroppo ho letto non so dove che il canone lo devi pagare anche se hai un pc “in grado di ricevere trasmissioni televisive”.

    Non so, prova a vedere su televideo… forse l’ho letto lì.

    Se usi coolstreaming per bene, perché non scrivi qui una guida dettagliata? Non è così immediato da usare…

    Davide
    http://www.onedrop.it

  279. roberto d'angelo

    Noto con dispiacere che l’inquinamento del blog procede come un orologio svizzero.
    Beppe mi sa che alla fine sarai costretto a inserire un sistema di identificazione dell’utente come hanno quasi tutti i forum pubblici per evitare spam, insulti fatti in totale anonimato, e soprattutto per bannare quelli che quì ci vengono solo per sporcare.-
    Gia’ siamo al punto che per leggere un post interessante devi scartarne prima 5 totalmente idioti pieni di insulti e spesso scritti in stampatello.
    Per lunga esperienza di internet ti dico che piu’ diventerai noto nella rete, importante come riferimento, e piu’ attirerai questa gentaglia che a volte e’ anche pagata proprio per questo. Spesso pero’ sono solo ragazzini un po repressi che hanno tanto tempo da perdere..

  280. Giulio Sbrega

    La prova lampante è data dai post di oggi che non menzionano in alcun modo l’argomento riferito alla vicenda della TV di stato EUROPA 7, nata nel 1999 con regolare concessione statale e che però non ha mai potuto trasmettere x mancanza di assegnazione delle frequenze , proprio quelle che ha da sempre occupato abusivamente Rete 4.
    __________

    Verissimo e giustissimo.
    Hai fatto bene a ricordarlo. Rete 4 ha occupato abusivamente per anni le frequenze che il Piano Nazionale per le Telecomunicazioni assegnava a Europa 7, in quanto quest’ultima era titolare di una concessione radiotelevisiva che aveva ottenuto rispettando tutte le norme e avendone pieno titolo.
    Era il motivo per cui Rete 4 doveva trasferirsi sul satellite. Era abusiva. Punto e basta, semplicemente abusiva. Ci sono tanto di sentenze del Consiglio di Stato ad affermarlo. Persino la Corte Costituzionale ha detto che le frequernze erano di Europa 7 e Rete 4 doveva andare sul satellite.
    Poi l’hanno salvata come sappiamo: decreti qua decreti là per prorogare l’abuso e infine Gasparri è arrivato in amorevole soccorso…
    Visto come ci tengono a che spuntino nuovi soggetti che fanno TV? Come ci tengono al pluralismo dell’informazione? Come ci tengono alla libera iniziativa economica?

  281. tommaso cattabrini

    un vantaggio però il DTT te lo dà….
    lho scritto dettagliando tutto ne “il muro del pianto”, ma lo rimetto qua ché magari è meglio…
    Acquistando il terratec cinergy t2 (80 euri circa) si ricevono i canali dtt sul pc (mac pc …qualunque); non si può pagare nessun servizio (partite film …) ma si può evitare di pagare il canone RAI (che è una TASSA di proprietà sull’apparecchio televisivo…anche se rotto!!)
    A voler essere proprio ottimisti… sto vantaggio al dtt (con QUEL decoder o simili) glielo voglio dare ^_^. Tanto le partite le si vedono su coolstreaming e ALLO STADIO !!
    saluti

  282. Maurizio Longo

    Beppe sei un VINDICE !

    Ahahahahahahahh…

    Parlasti di odiare il calcio e ti attirasti schiere di demoni assatanati del pallone (il riferimento al diavolo rossonero del nano è puramente CASUALE).

    Stamattina su un quotidiano a grande diffusione c’era un articolo che parlava del REGRESSO DI POPOLARITA’ che sta avendo il calcio in Italia.

    Incredibile !!

    Vuoi vedere che a forza di tirare i piedi – ce la facciamo a farli staccare dal box interistattivo?

    Per ciò che riguarda il DTT già gli stanno facendo il funerale. Stanno lanciando il canale per gli acquisti che è il canto del cigno.

    A noi contribuenti il funerale lo hanno fatto “nelle sacche”…come si dice in Val d’Aosta.

    Con il contributo per il box, per la pubblicità di lancio… e chissà che altre diavolerie di marketing si inventeranno !

    – O T –

    Blog sull’arte e su un grande Maestro italiano:

    http://www.marioschifano.it

    gruppocasertabeppegrillo@jumpy.it

  283. Fabio Chisari

    ah, gia’, siiiiiiiii, c’e’ anche Ricucci nella classe dirigente … me lo ero dimenticato … non e’ che qualcuno mi da in mano un po’ di miliardi di euro x scalare un quotidiano, cosi’ entro anche io nella classe dirigente ?!?!?! Ma roba da matti !
    Viva la Repubblica delle Banane

  284. alessandro garigliano

    scusate, ma devo scrivere una cosa che non riguarda questo post. ho letto che non è permesso, però ci provo.
    porca miseria beppe, ho visto sui giornali di questi giorni che hai declinato l’invito di celentano. ma maledizione, che diritto hai di decidere per milioni di persone che avrebbero voluto godersi il tuo spettacolo? capisco la tua preferenza per la rete rispetto alla televisione, ma è anche vero che ancora, soprattutto in italia, la rete non ha una diffusione capillare, per cui sarebbe stato salutare per la democrazia della nazione che tu apparissi in tv. spiegaci almeno il perché. tutto ciò ti viene chiesto da uno che non ha neppure la televisione a casa, ma me ne sarei andato da mia nonna a vederlo!
    ale

  285. Davide Ricci

    Però stiamo attenti.

    Il problema non è la televisione digitale in sé. Questa è una tecnologia avanzata (“all’orizonte, l’orizzonte dei pionieri”) che DOVREBBE migliorarci la vita.

    Il problema è come è stata messa in atto: per esempio il fatto che pare vengano “spente” le trasmissioni analogiche fra un anno, OBBLIGANDOCI ad avere un decoder o qualcosa di simile.

    Il problema è che non dicono come il contributo statale sia per il modello base di decoder, che NON EPRMETTE di fare le operazioni complicate come pagare la famosa bolletta.
    Resta il fatto che in internet si fa prima ed è meno complicato.

    Il problema è che la tecnologia che dvrebbe migliorarci la vita passa attraverso il “filtro” della politica e del mercato, che appiatisce e stravolge le idee, lo “fa per noi” quando nessuno gliel’ha chiesto.

    Davide
    http://www.onedrop.it

  286. tommaso cattabrini

    Come funziona questo sito (www.sprechirossi.com)
    Segnalaci esempi di sprechi di denaro pubblico nella tua regione, provincia o comune. Non inviare denunce o attacchi personali. Ogni segnalazione sarà valutata dagli esperti di Forza Italia.
    ————————-
    AAAAAAAAAAAAAAAAhhahahaaAHAraaarahhahahahhahaHHAH…gli ESPERTI!!!….aahahahhahaaHAgAHAG….
    c’è poco da ridere… ‘cazzo di regime che abbiamo !
    ^_^

  287. Fabrizio Scalisi da adrano

    Diciamo pure che l’espediente del digitale terrestre è servito a salvare rete4 e con essa Emilio Fede , che per il “cavaliere” rappresenta una roccaforte mediatica di non trascurabile importanza.

  288. ferretti fabio

    vorrei sapere che cosa ne pensi dell’influenza dei polli cosidetta aviare, mi sembra tutta una gran montatura delle multinazionali per vendere vaccini

  289. Atom Surfer

    Ciao Beppe, anch’io sono un comico che scrive su un blog .

    Volevo segnalarti che ancora una volta sei accusato – credo ingiustamente – di aver denunciato qualcuno per il tuo DVD.

    Io l’ho letto qui: http://saltino.iobloggo.com/archive.php?eid=1187090 ma la fonte non è specificata

    Ciao

  290. Pierre Robes

    C’è un buco enorme nell’informazione collettiva a riguardo della motivazione di governo che sta all’origine del DTT.
    La prova lampante è data dai post di oggi che non menzionano in alcun modo l’argomento riferito alla vicenda della TV di stato EUROPA 7, nata nel 1999 con regolare concessione statale e che però non ha mai potuto trasmettere x mancanza di assegnazione delle frequenze , proprio quelle che ha da sempre occupato abusivamente Rete 4.

    L’infanticidio fu definitivamente completato dal nostro ministro Gasparri a mezzo del suo capolavoro legislativo con oggetto il DTT.

    Rinnovo a beneficio della collettività che tutta la materia di cui si dibatte, nonchè la squallida verità a monte della scelta del digitale terrestre, è legata a questa storia, che
    è stata narrata con dovizia di argomentazione e precisione di cronaca nel libro “IL GRANDE SCIPPO” di Alessandro Wagner.

    Ogni tesi e interpretazione a riguardo che non tenga conto di quanto sopra è puro chiacchericcio.

    Sarebbe davvero utile e istruttivo per tutti leggere quanto sopra per capire di cosa si sta parlando e poi argomentare con cognizione di causa.

  291. Giulio Sbrega

    Citazione:
    Sarebbe questa la nuova classe dirigente del Paese?!?!
    ____________

    Coraggio… Non c’è solo Lapo Elkann. C’è anche Ricucci.
    Ahahahahahahahahahahahahaah!!! :-))))))))))))))

  292. Giulio Sbrega

    Citazione 1):
    Voi continuate ad associare il digitale terrestre al paytv, non è cosi’ , io domani posso installare il mio decoder digitale e guardare le mie solite tv senza problemi e senza dover pagare niente per vedere
    ____________

    Sei spiritoso, amico…
    E il decoder te lo regalano o te lo devi pagare IN AGGIUNTA al televisore?
    Come dici? C’è (c’era perché i soldi sono finiti) il contributo statale? E quello chi l’ha pagato? Non l’abbiamo forse pagato tutti, dato che 200.000.000 (duecentomilioni) di Euro potevano essere destinati ad alleviare qualche spesa assai più urgente e indispensabile?
    E i televisori col decoder incorporato non costano forse MOLTO di più di quelli “normali”?
    E l’antennista per sistemare l’impianto di casa che non funziona quasi mai alla prima col DTT, te lo paga mammà?
    Sei un grande, davvero.

    Citazione 2):
    A proposito di rottamazione, grazie agli aiuti rottamazione, il parco macchine circolante in Italia non è piu’ da terzo mondo come prima.
    _________

    Eh già, forse queli sono soldi pubblici spesi un tantino meglio… Forse l’auto è al giorno d’oggi lievemente più importante e necessaria del decoder per il DTT. Mi spieghi cosa cacchio c’entrano gli incentivi alla rottamazione auto col DTT?
    Sono davvero curioso di capire il nesso…
    Senza contare che quando durante la legislatura di centrosinistra si stanziarono per la prima volta fondi pubblici per l’acquisto di impianti auto a GAS e a metano (assai più economici e molto meno inquinanti, il metano inquina praticamente zero) l’allora opposizione di centrodestra gridò che si voleva “risolvere il caro-benzina con la metanizzazione del parco auto” (come se fosse stato uno scandalo e non una cosa intelligente e sacrosanta).
    Però poi i vituperati incentivi per trasformare i veicoli in trazione a metano e GPL li hanno mantenuti, quando sono andati al governo. Tutto sommato tanto schifo non gli facevano.

  293. sig tato tinacri

    http://lifesstrange.blogspot.com

    Chi si stupisce del brillante LAPO???????facile da prevedere, uno non dice le cazzate che dice lui senza l’utilizzo di stupefacenti…..

    http://lifesstrange.blogspot.com

  294. Davide Ricci

    Ho notato solo ora il collegamento che permette di accedere alla parte in inglese, che raccoglie (per ora) gli ultimi testi di ogni “sezione” (energia, trasporti, poliica…)

    Mi sembra una cosa ben fatta: anche se per ora ci scrivono solo italiani (!!:-)!!) direi che il 30° blog al mondo non può permettersi di essere monolingue.

    Tengo a ribadire che considero l’italiano una LINGUA SUPERIORE all’inglese in particolare.

    Davide
    http://www.onedrop.it

  295. Katya Madio

    A sostegno di Giorgio e Luciana Alpi contro la querela di Taormina

    Ci appelliamo alla sensibilità e alla passione di quanti ancora credono che si possa giungere alla verità sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, gionalisti del Tg3 uccisi a Mogadiscio – Somalia – il 20 marzo 1994.È di ieri la notizia, diffusa dalle agenzie stampa e da “Reporter Associati International”, della lettera scritta dall’on. Carlo Taormina al presidente della Camera on. Pierferdinando Casini, contenente la minaccia di una querela per diffamazione contro i genitori di Ilaria Alpi, Giorgio e Luciana, colpevoli – a giudizio dell’on. Taormina – di aver “osato” criticare il metodo e le procedure che il presidente Taormina applica ai lavori della Commissione. Critiche che facciamo fin d’ora nostre assumendocene la piena responsabilità.La minaccia di querela contro i genitori di Ilaria Alpi, e del loro difensore Domenico D’Amati, segna l’ultimo atto di una politica spregiudicata portata avanti dall’on. Carlo Taormina all’interno della Commissione parlamentare da lui presieduta, una politica che ha portato ad oggi quale unico risultato dopo due anni di lavori quello di indicare nei giornalisti allontanati dal compito di consulenti della Commissione dei”depistatori”, altri giornalisti che erano, a ragione, considerati memorie storiche del “caso Alpi” additati come “occultatori”, altri ancora, i colleghi del Tg3 di Ilaria Alpi ridotti a “inquinatori”. E da ieri perfino i genitori di Ilaria bollati come “diffamatori”.
    Sottoscrivi l’appello:

    http://unafirmaperilaria.blogspot.com

    http://www.articolo21.info/appelli_form.php?id=51

  296. Un Italiano

    Comune=abbr. di comunista…

  297. Fabio Chisari

    Con rispetto parlando per il dramma umano e per la persona, desidero esprimere il mio parere sulla nuova classe dirigente del Paese. Ovvero a me questi figli di papa’ con i miliardi in tasca che si strafanno di coca mi hanno ROTTO I COGLIONI !!! Sarebbe questa la nuova classe dirigente del Paese?!?! Che si togliessero dalle palle!!! Occupano posti di potere tolti a ragazzi molto piu’ bravi, capaci e solidi, che non si strafanno di coca solo perche’ hanno scoperto che nella vita si deve lavorare sodo. BASTA col nepostismo! Se l’elite del Paese e’ smidollata e cocainomane si faccia da parte, si vada a godere i miliardi in qualche Paese tropicale e non occupi spazi e posti di potere. Auguri al biondino, se la cavera’ certamente, ma si faccia da parte alla svelta!

  298. Andrea De Santis

    Occhio Beppe che ora ti interrogheranno come persona informata sul FATTO!!!

  299. sig tato tinacri

    http://lifesstrange.blogspot.com

    Chi si stupisce del brillante LAPO???????facile da prevedere, uno non dice le cazzate che dice lui senza l’utilizzo di stupefacenti…..

    http://lifesstrange.blogspot.com

  300. Stefano Dottori

    Guardate un pò la homepage di http://www.forzaitalia.it

  301. gianni fiorati

    Onore al giornalista Gatti dell’Espresso.
    Beppe, non tutti i giornalisti sono dei buoni a nulla … quindi una speranza c’è!!!

  302. ciro piccinella

    ECCO LA GRANDE FIAT

    DROGA: LAPO ELKANN RICOVERATO IN OSPEDALE PER OVERDOSE

    TORINO – Lapo Elkann e’ in gravi condizioni per un’ overdose di cocaina all’
    ospedale Mauriziano di Torino. Vi e’ stato portato da un ‘ambulanza del
    118.- L’ allarme e’ stato dato da una ragazza che era con lui, in un
    appartamento di Torino. (ANSA)

    Chi era quel comico che nel suo spettacolo diceva che quel Lapo Elkan non lo convinceva?
    Novello Nostradamus!!

  303. gianni fiorati

    Ciao Beppe,

    luttazzi ha aerto il suo BLOG.
    E dai …

    Interessante lo spunto sul
    proporzionale. Su cui, però, non mi ha proprio
    convinto.

    Cmq, non so se ci sono ancora scaramucce
    tra voi (tempo fa leggevo la storia delle
    battute rubate).

    Lui ha anche un podcast … e tu?

    MOVITEEEEEE

  304. Paco Lanciano

    @Felice Gabriele il 10.10.05 15:03
    E’davvero singolare come tu, di Forza italia, fai riferimento “al non seguire Beppe come un pecorone ma informarsi”. Penso che negli ultimi dieci anni ti siano sfuggite un po’ di notizie riguardo al tuo partito a come sia stato fondato e perche’. Mi limitero’ di seguito ad inserire solo i fatti (cronaca, leggi, sentenze, etc.) che solo chi ha la bava di Sandro Bondi sugli occhi potrebbe non capire:
    1- dall’ottobre 1993 la mafia sembra sparita nel nulla, dopo anni di aperta lotta allo stato. Vari pentiti riferiscono che Riina era in cerca di una nuova figura pubblica “che li sapesse ascoltare”. Per farti un’idea vediti la puntata di blu notte di Lucarelli censurata nell’aprile 2004 dalla TV ma disponibile su raiclick al titolo “la mattanza”.
    2- gennaio 1994 fondata Forza Italia da Berlusconi e dell’Utri (Marcello), rispettivamente test alpha e beta nel processo (archiviato) per gli attentati in Sicilia
    3- vedi cosa diceva Borsellino di Berlusconi due giorni prima della morte di Falcone http://it.geocities.com/comedonchisciotte/borsellino.html
    4- leggiti la sentenza di archiviazione del processo a Berlusoni e Dell’Utri e vedi chi era lo stalliere ad Arcore http://www.societacivile.it/memoria/articoli_memoria/archiviazione.pdf
    6- ottobre 2001 viene approvato la legge che favorisce il ritorno di capitali dall’estero a detta di molti un regalo alla mafia che non sapeva come ricilare le lire dopo l’introduzione dell’euro.
    7- Novembre 2002 Silvio Berlusconi si avvale della facolta’ di non rispondere (era test della difesa!! Al processo dell’utri) http://www.societacivile.it/primopiano/articoli_pp/berlusconi/odore.html
    8- Dicembre 2002 stadio di Palermo striscione: “Uniti contro il 41bis. Berlussconi dimentica la Sicilia” accertato poi messo da una famiglia mafiosa di palermo.
    Mi fermo ma solo perche’ sto per finire i caratteri. Consiglio:visita siti come narcomafie o antimafia, involontariamente descrivono la nascita e la missione di FI.

  305. Paolo Baiocco

    Ciao Beppe,
    ho capito l’inutilità del digitale terrestre il giorno in cui un collega mi disse che i genitori stavano in provincia di Como tra le colline, in un punto dove la rai si prende poco o per nulla. Col dtt ovviamente, avrebbero continuato a vedere la rai quanto in precedenza, sempre per via delle colline intorno. Quindi era molto meglio dare a tutti un decoder satellitare, meglio se con scheda da rinnovare ogni anno dietro pagamento del canone. Si risolvevano 2 problemi: primo, si poteva guardare la tv anche in cima al monte bianco; secondo, era più difficile evadere il canone. E poi parlano di recupero di soldi dalla lotta all’evasione… proprio loro!

  306. Marco Schiboni

    Cosa può succedere quando si disdice il canone Rai

    1.
    Sela disdetta è avvenuta in modo regolare, seguendo alla lettera le disposizioni indicate nel documento allegato, è possibile (anche se molto improbabile) che i funzionari della Rai escano per suggellare il televisore. Il suggellamento consiste nel rivestire l’apparecchio tv con un sacco di iuta che viene sigillato con una lega metallica predisposta dal Ministero delle finanze. In questa evenienza, l’utente che abbia richiesto il suggellamento, deve permettere che l’operazione venga effettuata su un vecchio tv, in un luogo esterno alla propria abitazione (per esempio, sul pianerottolo, in cantina, o addirittura in strada). Nessun funzionario del S.A.T. e neppure la finanza infatti, può entrare in casa vostra senza il mandato di un Magistrato.
    L’operazione di suggellamento è sempre accompagnata dalla stesura di un verbale che a vostra richiesta può essere integrato da eventuali dichiarazioni. Se il funzionario, per esempio, si rifiuta di suggellarvi il tv perché non lo avete fatto entrare in casa, dovete far verbalizzare “che il sig. Tal dei Tali si è rifiutato di suggellarmi il televisore nonostante glielo avessi messo a disposizione”.
    Ultimate le operazioni di suggellamento ricordatevi che a vostra discrezione potete sottoscrivere un nuovo abbonamento alla televisione richiedendo in posta il bollettino per il pagamento dell’anno in corso. In questo modo peraltro, potete richiedere il dissuggellamento del televisore che vi hanno chiuso seguendo le procedure specificate nel verbale rilasciato dalla Finanza, o andare a comprare un nuovo televisore. Il nuovo canone di abbonamento potrà in ogni caso essere di nuovo disdetto.
    2.
    Se il S.A.T. , trascorso un po’ di tempo dal giorno della disdetta, invia l’ingiunzione di pagamento, vuol dire che la stessa è stata compilata in modo scorretto. L’invio dell’ingiunzione di pagamento è sempre anticipata da una serie di comunicazioni da parte del S.A.T. che riportano il motivo per cui la disdetta non è stata accolta dall’ufficio competente. Preso atto dell’errore il richiedente può rettificare la domanda di disdetta con raccomandata ricevuta di ritorno, sempre che si sia ancora nei termini prescritti dalla legge (31 dicembre).
    3.
    Coloro che hanno ricevuto l’ingiunzione di pagamento, e non hanno provveduto ad onorare il presunto debito entro i termini prescritti, oppure non hanno fatto ricorso, vanno incontro al pignoramento. Il pignoramento può essere effettuato su un bene qualsiasi (a scelta del proprietario) purché il valore dello stesso sia pari all’importo che il S.A.T. vi ha ordinato di pagare, al quale vanno aggiunte le spese legali per l’avvenuto pignoramento (al massimo viene raddoppiato l’importo del valore dei beni pignorati). A pignoramento avvenuto, nessuno potrà entrare nella vostra casa e potrete disdire nuovamente il canone per l’anno successivo seguendo la procedura corretta.
    4.
    A tutti coloro che intendono disdire il canone Rai si raccomanda di verificare che non sussistano pendenze con il S.A.T. Onde evitare problemi consigliamo infatti di saldare eventuali debiti e solo in un secondo momento di procedere alla disdetta.

  307. Niccolò Arona

    Nei prossimi giorni le famiglie italiane riceveranno
    la lettera firmata dal Presidente del Consiglio
    Berlusconi in cui il premier spieghera’ le ragioni,i
    particolari e tutto cio’ che riguarda la finanziaria
    appena varata e la riforma delle pensioni.
    Oltre 18 milioni di capi famiglia riceveranno la
    lettera per una spesa che superera’ i 7 milioni di
    euro, a carico del ministero del Tesoro e quindi di
    tutti i contribuenti.
    Chiaramente le ragioni della spedizione di questa
    lettera sono ben altre di quelle ufficiali.
    In vista delle mobilitazioni dei lavoratori del 24
    ottobre e delle elezioni europee e amministrative
    delle prossima primavera e visti i sondaggi che
    indicano un calo notevole delle preferenze accordate
    a questo governo,il premier intende continuare nella
    sua operazione tutta politica e mediatica iniziata
    con il vergognoso comunicato a reti unificate delle
    scorse settimana.
    Insomma e’ l’ennesimo scempio che questo governo si
    accinge a compiere.
    Quello che invitiamo a fare e respingere al mittente
    la lettera che riceverete, nel momento in cui il
    postino ve la consegna o portandola successivamente
    all’ufficio postale.
    E’ sufficiente barrare con due righe in diagonale
    l’indirizzo del destinatario e scrivere RESPINTO AL
    MITTENTE.
    Un’iniziativa civile per esprimere il nostro
    dissenso.
    Inoltra la mail a piu’ gente possibile,se la ritieni
    un’iniziativa condivisibile!

  308. Luke Duken

    MSG OT

    Costi della politica: i partiti si riprendono i risparmi degli eletti con gli interessi
    Tratto da http://www.aduc.it

    Roma, 6 ottobre 2005.
    Ci pareva strano: i parlamentari, su proposta del Governo, dovrebbero votare la riduzione del 10% del proprio stipendio, di quello di figure assimilabili e dei consiglieri regionali. Un risparmio di 23,4 milioni di euro. Una proposta che ha trovato il consenso dei più che, finalmente, vedono “tirare la cinghia” anche agli eletti. Ma, c’è sempre un ma, la stessa proposta del Governo aumenta di 40 milioni di euro la dotazione annua dei partiti per il rimborso delle spese elettorali, che passa da 160 a 200 milioni di euro annuali, cioè 1 miliardo di euro (circa 2.000 miliardi di lire) per il quinquennio di legislatura. Insomma quello che è stato preso con una mano viene restituito con l’altra. E con gli interessi perché la differenza a favore dei partiti è di 16,6 milioni di euro all’anno. Il prossimo anno ci saranno le elezioni e i “poveri” partiti hanno le loro esigenze, quindi è bene provvedere. Populismo e furbizia caratterizzano chi fa queste proposte di riduzione alle quali gli ignari cittadini guardano con piacere, vittime del gioco delle tre carte. Così non può che crescere la disaffezione agli affari pubblici e si arriva alle conclusioni dell’indagine internazionale effettuata dall’associazione Transparency International sulla percezione della corruzione. Alla domanda “fino a che punto le sembra diffusa la corruzione nei partiti politici”, gli italiani rispondono severamente: in una scala da 1 a 5 (molto corrotto) arriviamo a 4,2, al pari con il Guatemala. Populismo e furbizia non faranno che aumentare la sensazione che dai partiti e dai loro rappresentanti istituzionali non ci si può attendere nulla di buono per la collettività o, forse, un po’ di favori per qualcuno.
    Primo Mastrantoni, segretario Aduc

    http://www.disinformazione.it

  309. Marco Schiboni

    Sperando di fare cosa gradita…..

    Come disdire correttamente il canone tv

    1.
    Chi intende disdire deve prima accertarsi di aver pagato per intero il canone dell’anno in corso e di non avere altre pendenze con il S.A.T. fino all’anno scorso si chiamava Urar tv
    2.
    E’ necessario possedere il libretto di abbonamento, per cui, chi non lo ha deve farne richiesta con raccomandata con ricevuta di ritorno al S.A.T. (Sportello Abbonamenti TV) specificando il nominativo del titolare richiedente, l’indirizzo e il numero di ruolo dell’abbonamento che troverete sui bollettini prestampati che il S.A.T. vi invia a casa per il pagamento. (conservate una fotocopia della lettera che inviate al SAT)
    3.
    Versare £ 10.000 con vaglia postale, specificando nella causale del versamento “per disdetta canone numero di ruolo: scrivete il vostro numero di ruolo”. Le 10.000£ vanno spedite al S.A.T., casella postale 22, 10121 TORINO. L’agenzia di pagamento è: TORINO VAGLIA E RISPARMI
    4.
    Staccare dal libretto la cartolina “d” , (la “b” se il vostro libretto e’ recente) intitolata “denuncia di cessazione dell’abbonamento tv”.

    Barrare la casella 2 che riporta la richiesta di suggellamento.

    Quindi compilare gli spazi in bianco riportando il numero del vaglia e la data del versamento.

    Più sotto trovate lo spazio per la data di spedizione della cartolina, riportatela e apponete la vostra firma.

    Sul retro della cartolina riportare nome e cognome e indirizzo del titolare che intende disdire

    Fate fotocopia della cartolina(davanti e dietro).L’originale della cartolina va spedito senza imbustare con raccomandata ricevuta ritorno all’indirizzo già stampato.
    5.
    Quando riceverete la cartolina di ritorno, spedite con raccomandata ricevuta ritorno il libretto di abbonamento, avendo cura di togliere le ricevute dei versamenti che avete corrisposto alla rai nel corso degli ultimi 10 anni

    La procedura va eseguita entro e non oltre il 31 dicembre dell’anno in corso

  310. Giorgio Ferrè

    Salve, il post non dice che la televisione digitale sia una cacca in quanto digitale, o in quanto a a pagamento, o perchè fa vedere il calcio (anche se è il motivo scatente del 90% di chi se lo è comprato)

    Le cose che ci devono fare riflettere sono almeno 3:

    1-enorme conflitto di interessa tra legislatore e beneficiario della legge.

    2-destinazione di fondi pubblici verso tecnologia private, superate, e monopoliste.
    Sono superate all’interno del mercato telivisivo stesso, con l’avvento prossimo futuro delle trasmissioni ad alta definizione

    3- Eliminazione dal budget di stato di altre tecnologie estremamente utili, non al avecchietto per guardare i pacchi, ma per reggere per esempio le concorrenze estere alle nostre ditte.

    saluti

  311. giampiero solenghi

    @ Valerio Simone
    1) Guardo poco la TV e del digitale terrestre non me ne frega una beneamata minchia; tantopiù che, nella mia zona, si vede solo Rete4 e dal 01.01.2005.
    2) La CdL nel 1997 insorse compatta contro i contributi alla rottamazione auto, sostenendo che si trattava di aiuti pubblici alla Fiat.
    3) Il nocciolo della questione, che tu ti rifiuti o fingi di non capire, è che esistono dei contributi statali (denaro pubblico, quindi di tutti) per “pompare” una tipologia di TV offerta dal gruppo Mediaset, del quale, ribadisco, Berlusconi è azionista di riferimento. In tutte le sezioni del blog ti ergi sempre a “paladino” del libero mercato: mi spieghi ‘ndo cazzo sta in questo caso il libero mercato????

  312. Giancarlo Polo

    Allora per ricevere i canali DTT non serve la parabola.Serve un impianto normale di antenna pero’ deve essere in buone condizioni.
    Il problema pero’ non e’ il dtt (potrebbe essere una cosa buona e giusta)il problema e’ che in italia il 60% della gente e’ sopra i 70 !
    Spigaglielo tu a un anziano come si usa il nuovo telecomando (che e’ abituato alla sua vecchia tv quasi b/n).
    Il secondo problema e’ che a partire dal 1 gennaio 2006 tutte le tv (private e non)spariranno dalla VHF-UHF analogica e se vorranno esistere dovranno passare al dtt.
    E chi non ha i soldi per prendersi un decoder?
    Vedra’ effetto neve… (se non hanno cambiato qualcosa nella legge.. la rai ha 6 mesi di tempo per restare in analogico e pure mediaset).
    Terzo problema: ci prendiamo un decoder ok
    Lo mettiamo sulla tv della sala…e ci guardiamo ad esempio la formula uno.. pero’ la moglie non vuole, lei vuole vedere la telenovelas… e quindi altro decoder…e il figlio? il figlio con gli amici si vuole vedere la partita in camera.. altro decoder…
    Follie…

  313. fabio trudu

    Lapo falla girare

  314. Giulio Sbrega

    Il fatto che la strada fosse deserta, che fosse un rettilineo non conta nulla.
    ________

    Eh già. Le regole vanno rispettate comunque, te ne sei accorto?
    Sempre troppo tardi.
    Se gli spunta una persona sulla strada deserta a cinquanta all’ora forse tuo foglio si ferma meglio, a centonove probabilmente ci mette qualche metro in più (una decina) e la tira sotto.
    Ma vai a piangere da un’altra parte e dagli un’educazione migliore a tuo figlio!
    Digli qualche NO, forse ti vien su più furbo e ti fa spendere di meno…

  315. Valerio Simone

    @ giampiero solenghi

    Voi continuate ad associare il digitale terrestre al paytv, non è cosi’ , io domani posso installare il mio decoder digitale e guardare le mie solite tv senza problemi e senza dover pagare niente per vedere (se poi voglio vedere le partite a pagamento lo posso fare, ma non sono obbligato a farlo)

    Per il momento, con il digitale terrestre non posso vedere tutto, in quando sara’ solo dal 2006 che lo standard diventerà ufficiale, dal 2006 si potranno continuare a vedere tutte le trasmissioni (anche quelle spazzatura) che si vedevano con l’analogico.

    Vorrei ricordarti che la paytv è possibilissima senza il digitale, anzi, la paytv è nata con l’analogico.
    Non vedo come il digitale possa aumentare il fenomeno paytv. Il paytv è un fenomeno che sarebbe comunque diventato enorme CON DIGITALE O SENZA DIGITALE, niente avrebbe fermato questo sistema. Per quale motivo allora volerlo demonizzare.

    Tu pensi che senza il digitale la pay tv non si diffonderebbe?

    A proposito di rottamazione, grazie agli aiuti rottamazione, il parco macchine circolante in Italia non è piu’ da terzo mondo come prima.

  316. Davide Bertoli

    Sarà in overdose da Ziguli…probabilmente è andata male la Join Venture con l’Iran…

    Lapo lapo…spendili meglio i tuoi soldi va là…

  317. Ketty Lucas

    (ANSA) – TORINO, 10 OTT – Lapo Elkann, ricoverato nel reparto di rianimazione dell’ospedale Mauriziano per overdose di cocaina, non rischia la vita. Lapo avrebbe assunto un cocktail di droghe e di farmaci. Con lui non c’era la fidanzata Martina Stella ma un’altra ragazza che ha dato l’allarme. Da Roma Martina si dice ‘addolorata e preoccupata’ anche se ormai si considerava una ex proprio per gli ‘stili di vita diversi’. Si cercano eventuali responsabilita’ di terzi. In ospedale c’e’ il fratello John.

    Cosa ne dici..Beppe?

    Si riprenderà la Fiat??

  318. giampiero solenghi

    @ Paco Lanciano

    Hai dimenticato alcuni punti molto importanti
    A) Edilnord s.a.s. venne fondata nel 1963 da Berlusconi ed ottenne IMMEDIATAMENTE mezzi finanziari dalla Banca Rasini di Milano; il padre di Berlusconi risulta esserne il direttore generale.
    B) per testimonianza (FBI 1985) di collaboratore di giustizia della famiglia Bontate, la Bnaca Rasini è stata utilizzata per decenni da Cosa Nostra per riciclare il danaro.
    C) secondo la medesima testimonianza, la primigenia Fininvest (1978), il cui nome era all’eopca Holding Italiana, fu finanziata dalla medesima famiglia Bontate con circa 500 miliardi di lire di allora.
    In tutte queste operazioni poco trasparenti compaiono sempre gli stessi nomi: Silvio Berlusconi, Marcello Dell’Utri e Cesare Previti.

  319. Marco Careddu

    Ma lasciagli fare quello che vogliono. Avranno interpellato Cossiga come esperto in materia . ( che se ci dobbiamo affidare a mio nonno come esperto stiamo bene ma almeno qualcosa la capisce).
    Lasciali fare. Ho ancora i tubi della fibra ottica che spuntano vuoti per la strada, poi si sono accorti che dal doppino telefonico era meglio, ma non ci preoccupiamo. Il mercato decide. Parliamo di libertà e ci troviamo ad avere una scelta vastissima di notizie.. oddio è bastato uno sciopero di due giorni dell’informazione perchè son poveri i giornalisti eh zaccc… non si sa un cavolo se non a piccoli morsi. Ma c’è la CNN… con il mio pessimo e quasi inutile inglese vedevo dei palazzi abbattuti da un terremoto. VEDEVO e non ero costretto a sentire solo ” c’è stato un brutto terremoto, calcio l’Italia….”
    Qui ho pensato.
    Se vedere una tragedia in televisione più che sentirla smuove il sentimento di solidarietà e se questo permette a volte di salvare delle vite mi son chiesto. Quante vite non sono state salvate dalla solidarietà Italiana solo perchè ci è stato detto solo ” c’è stato un brutto terremoto, calcio ecc. ecc….” ???? dall’informazione può nascere la compassione ? un sms per i popoli terremotati ? due giorni di buio fanno la differenza ?
    Non lo so,nel dubbio aumentiamogli lo stipendio a questi poverini che lavorano per noi e la nostra libertà di fare o non fare.
    E visto che ci siamo anche una fetta di dtt ddt ccp cucucù e parapapapà

  320. albano fini

    Ridiamo un pò:

    Conversazione realmente registrata sulla frequenz di emergen maritt sul canale 106 a largo della costa di Finisterra (Galicia, tra galiziani e americani, il 16 ottobre 1997.

    Spagnoli: (rumore di fondo) … vi parla l’A-853, per favore, virate 15 gradi sud per evitare di entrare in collisione con noi. Vi state dirigendo esattamente contro di noi, distanza 25 miglia nautiche.

    Americani: (rumore di fondo) … vi suggeriamo di virare 15 gradi nord per evitare la collisione

    Spa: Negativo. Ripetiamo, virate 15 gradi sud per evitare la collisione

    Ame: (un’altra voce) Vi parla il Capitano di una nave degli Stati Uniti d’America. Vi intimiamo di virare 15 gradi nord per evitare la collisione.

    Spagnoli: Non lo consideriamo fattibile, ne conveniente, vi suggeriamo di virare di 15 gradi per evitare di scontrarvi con noi.

    Americani: (tono accalorato) VI PARLA IL CAPITANO RICHARD JAMES HOWARD, AL COMANDO DELLA PORTAEREI USS LINCOLN, DELLA MARINA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA, LA SECONDA NAVE DA GUERRA PIÙ GRANDE DELLA FLOTTA AMERICANA.
    CI SCORTANO 2 CORAZZATE, 6 DISTRUTTORI, 5 INCROCIATORI, 4 SOTTOMARINI E NUMEROSE ALTRE NAVI D’APPOGGIO. NON VI “SUGGERISCO” VI “ORDINO” DI CAMBIARE LA VOSTRA ROTTA DI 15 GRADI NORD. IN CASO CONTRARIO CI VEDREMO
    COSTRETTI A PRENDERE LE MISURE NECESSARIE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DI QUESTA NAVE.
    PER FAVORE OBBEDITE IMMEDIATAMENTE E TOGLIETEVI DALLA NOSTRA ROTTA !!!

    Spagnoli: Vi parla Juan Manuel Salas Alcantara. Siamo 2 persone. Ci scortano il nostro cane, il cibo, 2 birre, e un canarino che adesso sta dormendo.
    Abbiamo l’appoggio della stazione radio “Cadena Dial de La Coruña” e il canale 106 di emergenza marittima. Non ci dirigiamo da nessuna parte, visto che parliamo dalla terra ferma, siamo nel faro A-853 di Finisterra sulla costa Galiziana. Non abbiamo la più pallida idea di che posto abbiamo nella classifica dei fari spagnoli. Potete prendere le misure che considerate opportune.
    Americ;Ricev

  321. lala sala

    @ Paco Lanciano

    Grazie, ora ho capito. La maggioranza degli italiani (che ha votato per la Cdl) è collusa con la mafia.

    Quanta informazione libera si trova qui dentro.

    Che bello!

  322. Valerio Simone

    @ Valerio Simone

    Non è la nuova tecnologia ad essere sbagliata, ma è il modo in cui ce la vendono.
    La nuova teconologia è stata portata avanti solo per vendere le partite di calcio e poc’altro.

    Postato da: Dario Del Giudice il 10.10.05 16:43


    @ Dario Del Giudice
    NON PUOI IMPEDIRE CHE IL CALCIO POSSA USUFRUIRE DI QUESTA TECNOLOGIA.

    E COMUNQUE QUELLO CHE DICI COSA C’ENTRA COL DIGITALE? TU PARLI DI PROGRAMMI STRONZATE, EBBENE, I PROGRAMMI STRONZATE SONO NATI CON L’ANALOGICO, NON COL DIGITALE.

  323. Paco Lanciano

    @Felice Gabriele il 10.10.05 15:03

    E’ davvero singolare come tu, di Forza italia, fai riferimento “al non seguire Beppe come un pecorone ma informarsi”.
    Penso che negli ultimi dieci anni ti siano sfuggite un po’ di notizie riguardo al tuo partito a come sia stato fondato e perche’. Mi limitero’ di seguito ad inserire solo i fatti (cronaca, leggi, sentenze, etc.) che solo chi ha la bava di Sandro Bondi sugli occhi potrebbe non capire:
    1- dall’ottobre 1993 la mafia sembra sparita nel nulla, dopo anni di aperta lotta allo stato. Vari pentiti riferiscono che Riina era in cerca di una nuova figura pubblica “che li sapesse ascoltare”. Per farti un’idea vediti la puntata di blu notte di Lucarelli censurata nell’aprile 2004 dalla TV ma disponibile su raiclick al titolo “la mattanza”.
    2- gennaio 1994 fondata Forza Italia da Berlusconi e dell’Utri (Marcello), rispettivamente test alpha e beta nel processo (archiviato) per gli attentati in Sicilia
    3- vedi cosa diceva Borsellino di Berlusconi due giorni prima della morte di Falcone http://it.geocities.com/comedonchisciotte/borsellino.html
    4- leggiti la sentenza di archiviazione del processo a Berlusoni e Dell’Utri e vedi chi era lo stalliere ad Arcore http://www.societacivile.it/memoria/articoli_memoria/archiviazione.pdf
    5- leggiti le intercettazioni a Micciche’ http://www.societacivile.it/primopiano/articoli_pp/falcone.html e come il tuo partito ha reagito
    6- ottobre 2001 viene approvato la legge che favorisce il ritorno di capitali dall’estero a detta di molti il primo regalo alla mafia che non sapeva come ricilare le lire dopo l’introduzione dell’euro.
    8- Dicembre 2002 stadio La Favorita di Palermo appare uno striscione dal titolo “Uniti contro il 41bis. Berlusconi dimentica la Sicilia” accertato poi messo da una famiglia mafiosa di Palermo.
    Mi fermo ma solo perche’ sto per finire i caratteri. Ti consiglio di informarti su siti come narcomafia e antimafia, involontariamente raccontano la nascita e la missione di FI.

  324. giampiero solenghi

    @ Valerio Simone
    NON si tratta del decoder digitale terrestre in quanto tale (una scatola di materiale elettrico), ma di ciò che vi sta dietro. Infatti, siamo all’n-esima trovata normativa “pro domo sua”; il “digitale terrestre” viene proposto dal gruppo Mediaset, del quale Berlusconi detiene il pacchetto azionario di controllo; esiste pure un “contributo statale” per l’acquisto della tecnologia in oggetto. Questo è il nocciolo della questione: tagli agli enti locali, tagli alla sanità, tagli alla scuola pubblica, aumento delle imposte indirette per “fare cassa”, condoni di ogni tipo per “fare cassa”, lotta agli sprechi della pubblica amministrazione; nonostante tutto questo, si trovano IMMEDIATAMENTE i fondi necessari all’istituzione del contributo statale.
    Già detto in altro post: come reagì la CdL nel 1997 all’istituzione del “contributo statale per la rottamazione del vecchio autoveicolo”?
    Se devi sostenere la parte del “Berluscones”, almeno cerca di avere un minimo di buonsenso…

  325. Simone Lubin

    Caro Beppe,
    oggi sul Sole 24 (pag 1-2-3) c’erano alcuni articoli sulle opere pubbliche incompiute, nulla di nuovo in realtà però trovo importante dare pubblicità a come lavorano i nostri dipendenti.
    In questo caso abbiamo ottimi esempi di spreco di nostro denaro, corruzione, inettitudine, ecc.
    A mio avviso invece di tante pagine descrittive sarebbe più utile un rapporto frequente ed aggiornato con pochi indicatori, ad esempio: nome dell’opera e luogo, denaro sprecato, nome dei dipendenti responsabili. Pensa che bel servizio pubblico per ricordare a noi elettori quali dipendenti abbiamo sbagliato ad assumere.
    Grazie di tutto.
    Simone Lubin

  326. Valerio Simone

    BEPPE FINISCILA DI SCRIVERE STRONZATE.
    PRENDITELA CON I PROGRAMMI DI CACCA, GLI IDIOTI CHE ASCOLTANO ALDO BISCARDI, LE RISSE IN TV PER IL CALCIO, I SCOGLIO CHE MUOIONO IN DIRETTA PER DISCUSSIONI ACCESE SUL CALCIO, AI RAGGAZZINI CHE GUARDANDO QUESTE TRASMISSIONI, CONFONDONO IL CALCIO COME UN AFFARE DI STATO.

    NON DEMONIZZARE LE NUOVE TECNOLOGIE, PERCHE’ RISCHI DI PRENDERE ALTRE CANTONATE COME QUELLA SUL PERICOLO COMPUTER, O DOBBIAMO PENSARE CHE IL CAVALIERE NERO SI IMPADRONISCA DEL DIGITALE?

  327. Dario Del Giudice

    @ Valerio Simone

    Non è la nuova tecnologia ad essere sbagliata, ma è il modo in cui ce la vendono.
    La nuova teconologia è stata portata avanti solo per vendere le partite di calcio e poc’altro.

    LE NUOVE TECNOLOGIE DEVONO SERVIRE AI POPOLI, NO ALLE SOLITE LOBBY.

    scusa… ma mi adeguo al tuo modo di gridare…

    la prossima volta fai più bella figura se scrivi minuscolo.

  328. Alberto Pisati

    Personalmente non mi sono mai sentito inferiore al Lapo prima, ne ora mi sento superiore ad una persona che, sia come sia, stà lottando con la morte.

    Ovviamente ho detto tutto su quello che pensavo riguardo alla droga, perchè ci scopro ogni dì, sempre più ignoranza (grazie Fini, grazie S.Patrignano).

    Cerco di rispettare tutti ma quando mi si viene a dire che la DROGA NON DEVE ESSERE LIBERALIZZATA e
    intanto crepano come mosche gli alcolizzati (rapporto uno a dieci con i drogati) non mi trattengo.
    Senza contare quante morti indotte provoca la guida in stato di ubriachezza.

    Senza contare che i drogati e gli alcolizzati hanno gli stessi diritti di cura.

    Senza contare che una persona che ha problemi VA RISPETTATA.

  329. Marco Bonifacio

    —————————————————-
    —————————————————-
    —————————————————-

    OT…ma importante!

    Da un’intervista di oggi a Di Pietro:

    Domanda:
    Onorevole Di Pietro, lei che, a differenza dei suoi sinistroidi colleghi, è un personaggio che parla in modo schietto e comprensibile mi dica: Quali sono le intenzioni dell’unione, una volta al governo riguardo la precarietà del lavoro giovanile?

    Risposta:
    Gatta ci cova. A parole tutti dicono che la precarietà sarà eliminata a favore del lavoro stabile. Nei fatti, bisogna ancora trovare le soluzioni perché gli imprenditori abbiano interesse ad assumere i giovani in maniera stabile. Insomma, all’interno dell’Unione ci sono tante buone intenzioni, ancora poche soluzioni

    Se volete leggere tutte le domande e le risposte, andate sull’homepage dell’Unità http://www.unita.it

    —————————————————-
    —————————————————-
    —————————————————-

    VOTA ANTONIO!!!

  330. mario perseo

    di seguito vi riporto la mail testè ricevuta da telecom a mia richiesta di
    oltre 3 mesi fa.Loro mi chiedono se ho l’upgrade ..bene e come se l’enel ti
    telefonasse e chiedesse se ti ha dato la corrente..o come se una banca ti
    chiedesse conferma se ti ha concesso il prestito..mah….cmq chiedo a
    qualcuno che ha ricevuto la stessa mail se mi può indicare a chi scrivere
    visto che seguendo le loro istruzioni io non sono riuscito a trovare un
    indirizzo a cui rispondere.Per notizia l’upgrade NON lo ho avuto.grazie.

    ————————————

    —– Original Message —–
    From: ServizioClienti
    To: xxxxxxxxxxxxxxx
    Sent: Monday, October 10, 2005 12:46 PM
    Subject: Contatto n.6006315 del 02/08/2005

    Gent.le Sig.xxxxxxx,
    ci scusiamo per il ritardo con cui le rispondiamo a causa delle molteplici
    e-mail pervenute;ci conferma l’avvenuto aggiornamento del suo upgrade?
    Grazie per averci contattato sul sito.
    Cordiali saluti.

    Telecom Italia
    Servizio Clienti 187.it
    Francesca

    PS: Questo messaggio e stato inviato in modo automatico, pertanto si prega
    di non rispondere alla mail ma di scrivere direttamente dal sito http://www.187.it
    dalla sezione Contatti dell’area Trova e Risolvi.

  331. Piero Lestingi

    SENTILO SENTILO SENTILO…..
    VALERIO SIMONE CHE ALZA LA VOCE NEI CONFRONTI DI BEPPE E DEL SUO BLOG???
    LA CARTA IGENICA NON L’HANNO ANCORA AUMENTATA….FANNE BUON USO!!!!

    SE HAI MANGIATO CIPOLLE,AGLIO,TRIPPA,TRIPPICELLA,LARDO,GRASSO,ECC.ECC……………………..SEGUI IVANA!

  332. Alessandro Gambaro

    Overdose cocaina: Lapo Elkann in rianimazione, Il manager Fiat, nipote dell’avvocato Agnelli, è ricoverato al Mauriziano di Torino. Sarebbe in coma farmacologico. L’allarme dato da una ragazza che era con lui.

    Sono sicuro Lapo faceva il manager per meritata carriera e la signorina che era cn lui era una sua assistente ed esperta del settore…

    Ecco perche’ la azienda Italia va a puttane, xche’ oltre ad averti certi manager, il popolo li acclama pure…

  333. edmond dantes

    @ roberto cirillo

    per le frontiere del marketing!
    pare la dimostrazione che la televisione se guardata in un certo modo non mente mai… 🙁

    “tutto suo nonno” .. e’ bellissima!

    il senso della democrazia di Lapo del Cepu si era vista bene a striscia
    (meno nel forum causa censura di un certo post)

    saluti
    (meglio aspettare ulteriori conferme, miracoli, apparizioni, comunque toh! controanalisi…)
    possibile che staffellun non se ne sia accorto?
    edmond

    ECCO LA GRANDE FIAT

    DROGA: LAPO ELKANN RICOVERATO IN OSPEDALE PER OVERDOSE

    TORINO – Lapo Elkann e’ in gravi condizioni per un’ overdose di cocaina all’
    ospedale Mauriziano di Torino. Vi e’ stato portato da un ‘ambulanza del
    118.- L’ allarme e’ stato dato da una ragazza che era con lui, in un
    appartamento di Torino. (ANSA)

    ++

    ….TUTTO SUO NONNO

    Postato da: roberto cirillo il 10.10.05 16:00

  334. Federico Campoli

    Ciao Beppe, nel leggere questo tuo post mi e’ venuto in mente questo articolo scritto da un mio amico

    http://www.bricolare.net/13/28/92/

    relativo al tanto decantato DTT.

    Bisogna fare in modo che la gente venga informata sul modo di sperperare i soldi pubblici (e quindi nostri) da parte dei nostri dipendenti per il loro profitto.

    Che ne dici (se sono avanzati soldi dalla campagna parlamento pulito) di comprare l’ennesima pagina su di un quotidiano?

    Ciao
    Fede

  335. Valerio Simone

    IL DIGITALE TERRESTRE NON E’ UNA BUFALA, E NON CAPISCO COME BEPPE STIA FACENDO PROCLAMI DA VERO TALEBANO CON L’INTENTO DI SCATENARE UNA GUERRA SANTA.

    UNA TECNOLOGIA NON E’ MAI SBAGLIATA SE CON QUESTA SI SOPPIANTA UNA PRECEDENTE CHE HA EVIDENTI LIMITI (L’ANALOGICO APPUNTO).

    E’ VERO ALTRESI’ CHE BISOGNEREBBE AIUTARE ANCHE LA DIFFUSIONE DI INTERNET, PERO’ NON DIMENTICHIAMO CHE GRAZIE ALLA LEGGE GASPARRI NOI ADESSO, IN ITALIA, POSSIAMO CONTARE SU UNA BANDA PER ADSL VERAMENTE IN LINEA CON LO STANDARD EUROPEO E MONDIALE.

    VORREI RICORDARE A TUTTI CHE IL DECODER PER IL DIGITALE TERRESTE E’ SEMPLICEMENTE UNA SCATOLA CHE PERMETTE AL NOSTRO TELEVISORE DI CONVERTIRE IL SEGNALE DA ANALOGICO A DIGITALE.

    FORSE BEPPE LA DOVREBBE SMETTERE DI DEMONIZZARE LE NUOVE TECNOLOGIE (HA DIMOSTRATO DI PRENDERE CANTONATE IN PASSATO, QUANDO ALLA FINE DEI SUOI SPETTACOLI SFASCIAVA UN COMPUTER INVITANDO GLI ALTRI A FARLO)

  336. edmond dantes

    @ roberto cirillo

    …a dimostrazione che la televisione se guardata in un certo modo non mente mai… 🙁

    “tutto suo nonno” .. e’ bellissima!

    il senso della democrazia di Lapo del Cepu si era vista bene a striscia
    (meno nel forum causa censura di un certo post)

    saluti
    (meglio aspettare ulteriori conferme, miracoli, apparizioni, comunque toh! …)
    edmond

    ECCO LA GRANDE FIAT

    DROGA: LAPO ELKANN RICOVERATO IN OSPEDALE PER OVERDOSE

    TORINO – Lapo Elkann e’ in gravi condizioni per un’ overdose di cocaina all’
    ospedale Mauriziano di Torino. Vi e’ stato portato da un ‘ambulanza del
    118.- L’ allarme e’ stato dato da una ragazza che era con lui, in un
    appartamento di Torino. (ANSA)

    ++

    ….TUTTO SUO NONNO

    Postato da: roberto cirillo il 10.10.05 16:00

  337. Gabriele Lanzi

    Volevo fare due considerazioni in merito alla patente a punti e alle disavventure alle quali possono andare incontro, non solo i sanzionati, ma soprattutto i loro genitori. Sono il padre di un ragazzo di anni venti. Non aveva ancora compiuto gli anni 18 che già scalpitava per poter ottenere la patente. I genitori sostengono le onerose spese per l’iscrizione alla scuola guida e successivamente per le guide e per gli esami. In poco tempo la patente è ottenuta e la macchina del padre o della madre cambia spesso di mano fino a quando si trova una soluzione accettabile acquistando un buon usato. Di rito sono le raccomandazioni sulla velocità, sulle attenzioni e del rispetto delle norme. Purtroppo però ci siamo dimenticati di dire che molte amministrazioni sono a corto di quattrini e vedono negli automobilisti un mezzo a portata di mano per racimolare denari. Venerdì 11 marzo 2005 alle ore 22,46 mentre da Sassuolo si stava recando a Scandiano, sulla statale è stato fermato dai vigili urbani di Casalgrande (Re) e multato di € 357,00 per velocità superiore di oltre 40 il limite. Andava ai 109 mentre erano previsti i 50. Il fatto che la strada fosse deserta, che fosse un rettilineo non conta nulla.

    Ok, sono d’accordo anch’io, andava forte rispetto al limite ma non forte rispetto alla strada e alle sue condizioni. In ogni caso ha sbagliato e qualcosa deve pur pagare. A questo punto si aprono vari scenari. La patente ritirata viene inviata alla Prefettura e se il Prefetto non emette la sanzione entro quindici giorni la tua patente ti viene riconsegnata e chi si è visto si è visto. Viene spontaneo il sospetto che questo tempo possa servire a chi ha conoscenze per far “dimenticare” il tutto e limitare a quindici giorni il tempo nel quale si è sprovvisti della patente. A noi non è andata così. Tre mesi di sospensione del permesso di guida con tutti i problemi che ciò comporta. Si ricomincia a scarozzarlo a destra e sinistra per la scuola o gli impegni sportivi e a sentire “

  338. Alberto Pisati

    Chi si firma a nome di altri è vigliacco.
    No, non si fa.

  339. Diego Del Coco

    grande Beppe Grillo e grande Daniele Luttazzi. Anche se leggere le verità che scrivete contribuisce più che altro a farmi rodere il culo pensando a che paese di merda ci ritroviamo..

  340. enzo valvola

    I DIRIGENTI DELLE NOSTRE AZIENDE SONO UN BRANCO DI TOSSICI

    Postato da: Antonio Di Cassaro il 10.10.05 16:29
    ——————
    Ne dubitavi?
    Chi altri puo’ permettersela la coca?
    Gli imprenditori, i dirigenti e Micciche’!

  341. Mario Scafroglia

    Il DDT se lo producono, sovvenzionano (cioè ce lo fanno pagare a tutti, anche a chi non lo compra, ma ti fanno credere che ti sovvenziona lo stato. Quanto siamo pirla!), pubblicizzano (mediashopping esiste apposta!!) Silvio e Paolo Berlusconi (Proprietario della Amstrad,azienda londinese che produce decoder per Sky e Mediasetpremium oltre ad essere praticamente l’unica marca di prodotti elettronici che vende su mediashopping, e che prima di essere acquistata per due lire dal “fratello”, produceva Hardwere di bassa qualità ed era prossima al fallimento). Se questo non è farsi prendere per il culo…

  342. Piero Lestingi

    IVANAAAAA…….IVANAAAAAAAAA……..IVANAAAAAAAAAAA…….NON TI ALLARGARE TANTO…..!?!?!?
    TI VOGLIAMO BENE……
    SMETTILAAAAA……
    NON SI RISPONDE COSIIII’…..
    FAI LA BRAVAAA…..
    TI AVEVO DETTO DI NON MONTARTI LA TESTAAA….
    FALLA FINITAAAA….
    SIII PRUDENTEEE….
    FACCI NA’ PIPPAAA……..OHOHOH!!! HO SBAGLIATO….NON FARTI LE PIPPE…. FACCELE A NOI OGNI TANTO…….A TURNOOOO…..GRAAAZZIIIEEEEE!!!!

  343. Antonio Di Cassaro

    AAAAAAAAAAARGH!
    I DIRIGENTI DELLE NOSTRE AZIENDE SONO UN BRANCO DI TOSSICI

  344. alberto alessandri

    per questo decoder free to air serve comunque la parabola?

    inoltre online Raisat è possibile vederlo?

  345. enzo valvola

    Ci preoccupiamo della marijuana quando questi ci drogano in broadcast col DDT?!?

    Vietiamo la TV e liberalizziamo le droghe leggere.

  346. Leo da Rimini

    @ Giulio D’Ambrosio
    @ Mario Scafroglia

    Bravi.

  347. Noemi Morelli

    Concordo con Beppe. Il digitale terrestre e’ una bufala: paghi per vedere quello che gia’ si puo’ vedere vie etere (modulo alcune partite… e capirai!), per di piu’ con una qualita’ molto scadente. La spiegazione tecnica e’ un po’ lunga, l’hanno data qualche settimana fa su Radio 24.
    Con una spesa di ben 69 euro (meno quindi del contributo statale) in un centro commerciale ho portato a casa un decoder free to air, e mi vedo, oltre ai canali via etere, tutti i canali RaiSat, molte emittenti straniere, tra cui BBC News molto interessante, e pensa un po’ anche Al Jazeera e CCTV dove puoi anche imparare il cinese con un corso cinese/inglese…

  348. Mario Scafroglia

    @Giulio D’Ambrosio il 10.10.05 15:58

    Cosa dire. PERFETTO!!!
    Siamo indubbiamente daccordo su tutta la linea. Sopratutto sul fatto che ormai da tempo si tiene “sottobanco” una situazione al limite dello scandalo. Si arrestano ragazzini attraverso intercettazioni ambientali, telefoniche, addirittura attraverso internet.
    Non si fà informazione ma disinformazione, all’unico scopo di confondere e di fomentare questo spirito “proibizionista” che fà più male di tante cose.
    Nessuno si chiede cosa ne sarà, che indirizzo dara alla sua vita (Sign. Iorio, dato che è tanto brava a capire i risvolti sociali dei giovani, mi dica, che effetto fà finire in carcere con l’accusa di SPACCIO, per aver “passato” uno spinello ad un amico? rifletta…) un ragazzino che si ritrova in carcere per aver fumato una canna.
    Carceri pieni di cocaina ed eroina, e dove gli abusi sono all’ordine del giorno.
    Carceri che straboccano di “ospiti”, tanto che spesso sono i veri criminali quelli che escono.
    Carceri dove non finirà mai nessun capitano d’industria che ha rovinato milioni di famiglie.
    Ma un ragazzino che si fà una canna, bhe lui si che è pericoloso.
    A mio avviso sono molto più pericolose tutte quelle persone (parecchie le si trovano anche qui, nel blog…) che non sono in grado di sviluppare un concetto proprio, frutto di una logica umana lineare raziocinante e libera.
    Che sia frutto di informazione.
    Guardate che la vita non è un carosello della barilla.
    Grazie ancora per l’attenzione.
    Perchè è un problema, sociale ed importante.
    Perchè sei stato chiaro, esaudiente e preciso nell’esporre un’argomentazine valida e, credo (mai dire mai), difficilmente demolibile.
    Mi salvo il tuo post, e mi riprometto di farlo leggere a più gente possibile, non può fare che bene.

    NB-OT:A proposito di abusi. C’è chi abusa anche della pazienza degli altri ed a volte se ne “leggono ” i risultati, cara Ivana.

  349. G . CORTI

    Beppe , perchè non vai a Rock POLITIK ?

    Dacci un motivo , scrivi una riga sul tuo post successivo…. vogliamo sapere …….

    OT:
    spero di non leggere in qualche rivista che calissano e Lapo Lapo sono poveri traumatizzati dalla vita perchè stavolta mi incazzo sul serio,

    abbiano l’onestà di dire che la “bella vita ” fatta di festini con brasiliane e coca gli piaceva assai e che hanno esagerato una volta di troppo ……. ( onestà intellettuale) !!!

  350. Riccardo Antonelli

    Caro Grillo tu dici che il DTT è nato morto, o forse non è mai nato. Io invece dico che è stato fatto nascere prematuro per salvare Rete 4 e per gli altri motivi che sappiamo (tra l’altro segnalo che l’Amstrad un marchio che in Italia vende decoder DTT è di proprietà di Paolo Berlusconi).
    Il Digitale Terrestre invece poteva essere un’ottima occasione per colmare i ritardi che l’Italia nel campo della televisione in alta definizione (HDTV). Solo che non hanno voluto aspettare che la tecnologia fosse pronta. Guarda invece cosa sta facendo la Francia: http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/240.html

    Ci sono però altre tecnologie pronte a limitare altri nostri diritti:
    Broadcast Flag anche in Europa? (http://www.avmagazine.it/news/cinema/444.html)

  351. Giulio Sbrega

    Ultimo OT su un tema di cui è assurdo dibattere ancora.
    Sabato sera sono stato ad una festa di matrimonio di una coppia “extracomunitaria” (scusate se li chiamo così ma qualcuno non conosce altri termini allora occorre abbassarsi al minimo comune denominatore del linguaggio per dialogare con loro, poveretti. Siamo già sopra la grugnito ed è comunque qualcosa).
    Insomma, per farla breve: erano tutti “extracomunitari”, tranne me e altri quattro o cinque. Su cento-centoventi persone eravamo gli unici bianchi e italiani. Ebbene, quando qualcuno mi urtava per errore, MI CHIEDEVANO SCUSA! Incredibile ma vero! In genere se un Italiano ti urta ti manda anche affancuffia perché ti sei frapposto sul suo cammino.
    Non solo: è stato immensamente più divertente di molte feste di matrimonio cui mi è stato dato di assistere in vita mia, in genere noiosissime tavolate di cinque ore dove il più giovane dei tuoi vicini ha sessant’anni.
    Non vogliamo soccombere? Bene. Cominciamo a cambiare e a prendere qualche esempio dal nostro prossimo “extracomunitario”.

  352. Gianfranco Chieruzzi

    Brava Ivana che non ti sei mai ubriacata!!! quindi “te assolvo in nomine….”!!! E quando incontri quei bei negretti per strada, mi raccomando evita di prenderli a calci non sarebbe da cristiana quale tu sei!!! Poveracci

  353. fiore battistin

    scusate l’intrusione fuori tema con l’argomento di oggi.
    Segnalo a tutti un’iniziativa del sito http://www.alcatraz.it di jacopo fo.
    è una breve e-mail da mandare a ” La fabbrica del programma ” e in conoscenza a “La Repubblica” sulla questione Parlamento Pulito! questo é l’indirizzo dell’iniziativa: http://www.alcatraz.it/redazione/news/show_news_p.php3?NewsID=2528

    ciao a tutti

  354. Un Italiano

    Scusa Luca,hai ragione siamo andati un pò fuori dall’argomento del Post di oggi.Ma la notizia non si poteva non commentare al volo…

    Thanks!

  355. Leo da Rimini

    @ Ivana Iorio

    Sig.ra Iorio ogno giorno la scopro sempre più “ignorante” (perché ignora) ed ottusa….

    Le comunico quindi un’indirizzo dove potrà meglio informarsi su ciò che argomenta in questo spazio:
    http://www.luogocomune.net
    http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale

  356. Giulio D'Ambrosio

    Postato da: Claudio Z. il 10.10.05 15:56
    >>In genere ti seguo a ruota…idealmente parlando.
    >>Ma questa del ddt, francamente mi lascia perplesso.

    >>Personalmente non lo trovo cosi inutile.
    […] io vivo in campagna (milano, già chi lo avrebbe mai detto) …l’ adsl non è prevista per noi prima di 3 anni…

    >>Concludendo, con un aggeggio pagato circa 70€ ho risolto un pò di problemini….(l’antennista di “sfiducia” mi ha preventivato il cambio dell’apparato ricevente per circa 280€)…
    ————————————————
    Cioè da te l’adsl arriverà fra 3 anni, quindi ti compri il digitale terrestre (ed io che pago le tasse, quindi, ti ho dato una mano a comprartelo, mentre tu non mi aiuti a pagare il mio isp 🙂
    E non capisci il senso del post di Beppe Grillo…
    sforzati un pochino: se i soldi che io ti ho dato, insieme a tutti gli italiani, per farti risparmiare un pochino sul decoder dtt, fossero finiti invece nel far sì che ti raggiungesse l’adsl, ora potresti vedere quello che ti pare, en non quello che ti passano in tv, e magari tutti pagheremmo di meno l’adsl….
    com’è che non capisci ? ripensaci un attimo…i soldi sono quelli…avevi una scelta? mi pare di no per i prossimi 3 anni….la scelta l’ha fatta gasparri (e chi per lui), al posto tuo…tu hai solamente fatto quel che ti rimaneva da fare, e ti va bene così ?
    (nel caso ti stia bene così, mi consegneresti un attimo le chiavi di casa, che faccio il duplicato e torno mentre vai in vacanza… o mentre sei fuori a cena? faccio in un attimo, oh, non ti preoccupare)

  357. Ray Milano

    @Postato da: IVANA IORIO il 10.10.05 16:02
    ****************************************************
    Ha ragione…infatti la marjuana esiste da molto prima del vino…almeno 2000 anni prima!

    Se ne trovano tracce scritte in un documento cinese (sempre loro!) datato 4.000 a.c. in cui si dice che l’imperatore affetto da una malattia (probabilmente epilessia) la usava come cura…

  358. Giorgio Frasca

    Una precisione: Lapo Elkan non è il capo manager della Fiat, ma si occupa del marketing e della pubblicità del marchio Fiat.
    E’ arrivato Daniele Luttazzi
    http://news.danieleluttazzi.it/

  359. Luca Sassi

    http://www.beppegrillo.it/archives/2005/08/il_cavolfiore_g.html

    E’ UNA SEZIONE DEL BLOG CREATA PER PARLARE DI ARGOMENTI VARI ANCHE INERENTI ALLE DROGHE LEGGERE….

    PER FAVORE NOI RIMANIAMO IN TEMA DTT

    CIAO E GRAZIE

  360. Sandro D'Addese

    A proposito di Lapo Elkann….

    Caro Beppe, scusa se esco fuori tema rispetto all’argomento del Blog, ma non posso proprio farne a meno, e’ incredibile!!…dici le cose sempre prima di tutti e come per magia ecco i risultati!!
    Il nostro paese e’ veramente in ottime mani, sotto ogni punto di vista…

    NON MOLLARE MAI!!
    Un saluto
    Sandro

  361. Un Italiano

    Pensa gli azionisti Fiat come sono contenti…comprano le azioni per finanziare l’acquisto di stupefacenti del capo-manager…

  362. Giorgio Frasca

    EVVIVA Gente è arrivato pure Daniele Luttazzi in rete con il suo blog e Podcast audio mp3!!!
    http://news.danieleluttazzi.it/

  363. Sandro D'Addese

    A proposito di Lapo Elkann….

    Caro Beppe, scusa se esco fuori tema rispetto all’argomento del Blog, ma non posso proprio farne a meno, e’ incredibile!!…dici le cose sempre prima di tutti e come per magia ecco i risultati!!
    Il nostro paese e’ veramente in ottime mani, sotto ogni punto di vista…

    NON MOLLARE MAI!!
    Un saluto
    Sandro

  364. Sandro D'Addese

    A proposito di Lapo Elkann….

    Caro Beppe, scusa se esco fuori tema rispetto all’argomento del Blog, ma non posso proprio farne a meno, e’ incredibile!!…dici le cose sempre prima di tutti e come per magia ecco i risultati!!
    Il nostro paese e’ veramente in ottime mani, sotto ogni punto di vista…

    NON MOLLARE MAI!!
    Un saluto

  365. Paolo Menis

    Che dire di Lapo … Non mi stupirei se l’hanno incastrato per farlo fuori, anche se bastava un po’ di pazienza: si sarebbe autoescluso andando avanti a dir cazzate.

    Certo è che uno che dice di essere “un po’ cattolico e un po’ ebreo” non puo’ non far uso di sostanze stupefacenti …

    Lo assumo io Lapo dopo la disintossicazione.

  366. IVANA IORIO

    se il vino esiste da 2000 anni la marjuana no? che stupidella che sono!

    Postato da: IVANA IORIO il 10.10.05 16:02
    ——————————————-
    IL SOLITO DEFICENTE CHE SI FIRMA A NOME MIO

  367. Chiara Montanari

    @ ivana iorio
    Ivana ti racconto una storia…
    quest’estate, mentre tornavo dal lavoro in scoter, sono stata investita da un italiano che ha saltato lo stop.
    Ero praticamente in una strada di campagna.
    e sai chi si è fermato e ha tirato giu la targa di quello che mi ha investito?
    un INDIANO!
    con tanto di turbante!
    Mi ha poi detto chi era e dove abitava e che se avevo bisogno di un testimone lui c’era!
    Come vedi, se non ci fosse stato lui sarei rimasta un bel pezzo sull’asfalto senza riuscire a muovermi.
    Ciao!

  368. Mauro Capoleoni

    Appello a Beppe per una nuova iniziativa.

    Oggi paghiamo il canone per il possesso del televisore. Il televisore è idoneo a ricevere il segnale della RAI. Dato che nel 2007 l’analogico verrà eliminato non è più possibile la ricezione della RAI per chi non possiede il famigerato decoder. Pertanto chiedo che venga abolita la tassa/RAI a chi non possiede il decoder DTT!

  369. roberto cirillo

    ECCO LA GRANDE FIAT

    DROGA: LAPO ELKANN RICOVERATO IN OSPEDALE PER OVERDOSE

    TORINO – Lapo Elkann e’ in gravi condizioni per un’ overdose di cocaina all’
    ospedale Mauriziano di Torino. Vi e’ stato portato da un ‘ambulanza del
    118.- L’ allarme e’ stato dato da una ragazza che era con lui, in un
    appartamento di Torino. (ANSA)

    ++

    ….TUTTO SUO NONNO

  370. Gianfranco Chieruzzi

    Vedi Alberto la liberalizzazione della droga non vuol dire che tu debba essere drogato adesso!!! Se dicevi la stessa cosa mia potevi astenerti dall’attacarmi oppure motivare le tue accuse invece di insultarmi solamente cosi avremmo capito subito l’equivoco!! Però vedo che continui ad essere sotto effetto, infatti non solo sono a favore della liberalizzazione, ma anche della legalizzazione (proprio per evitare di mandare in galera un ragazzo mentre i nostri morigerati politici se la fanno portare in parlamento)!!
    Riassumo: siamo tutti e due per la stessa cosa ma il cretino sei tu!!!(e leggiti almeno gli interventi prima di sputare….)

  371. Nicola Di Cristina

    A PROPOSITO DI TECNOLOGIE ABORTO!
    MAIL DI PROTESTA DEL 3/10/05 A ASSISTENZA LA7
    Da: Nicola Di Cristina
    A: assistenzaclienti@la7.it
    Oggetto: DISSERVIZIO INSOPPORTABILE!

    Egregi signori,
    Già una settimana fa un mio collega di lavoro aveva segnalato una grave anomalia durante le partite di calcio del Palermo, (almeno di queste posso parlare, avendo scelto il pacchetto di riferimento). Ancora oggi, tra le mie conoscenze, non sono riuscito a trovarne un utente che abbia potuto vedere una sola partita senza fastidiosi e continui impallamenti. Il problema si presenta puntualmente con i canali LA7 e si ripete con cadenza misurata: ogni 45 secondi e io sto con i nervi a pezzi, per il continuo spegnere e riaccendere del decoder!
    Il collega – che ha già contestato più volte – aveva ricevuto una risposta da parte vostra, che ha girato a tutti gli altri sfortunati, la vostra giustificazione era dovuta al cattivo funzionamento del decoder che avremmo dovuto aggiornare su OTA seguendo le normali istruzioni e cioè sintonizzandosi su LA7. Ebbene, a parte il fatto che non siamo tutti quanti così sprovveduti, che l’aggiornamento l’abbiamo fatto già 200 volte e che nulla è cambiato, anzi c’è stato un peggioramento, vi informo che abbamo chiamato al telefono l’azienda costruttrice dei nostri decoder e che quest’ultima ci ha risposto che sono a conoscenza del problema: il software che LA7 sin dalla consegna avrebbe dovuto testarlo, cosa che non è stato fatto o non è stato fatto bene. A questo punto mi chiedo: perché tutta questa smania di lanciare un progetto nel mercato quando ancora non si è pronti? Voglio sapere che fine dovranno fare I MIEI 110,00 EURO DELLA SCHEDA PREPAGATA?
    Sono molto arrabbiato! Trovate subito una soluzione senza rimandare il problema all’utenza!
    O, se non siete in grado di gestire il problema, RIDATECI I SOLDI!!!!!!

    >>>> dopo 8 giorni aspetto ancora una risposta!<<<

  372. Giulio D'Ambrosio

    Postato da: Mario Scafroglia il 10.10.05 15:41
    ———————————————-

    Se si parla di droghe e si nomina l’alcool, si rimane semplicemente nel contesto.
    Quello che non vedo mai fare, è differenziare l’uso dall’abuso (di droghe, ivi incluso l’alcool).
    In inglese, il termine drugs, include qualsiasi farmaco psicomimetico legale, illegale o legale in passato e poi illegale (come nel caso dell’alcool in america con il proibizionismo, come nel caso della diacetil-morfina=eroina, scoperta dalla bayer e venduta ai primi del 900 come sciroppo per la tosse che “non creava nè dipendenza, nè assuefazione al contrario della morfina” da cui fu derivato).
    Io non credo che sia giusto che lo stato decida che posso morire di alcool e tabacco, a patto che io paghi l’iva (e sotto questo profilo, perfino i barboni non evadono le tasse, e quindi arricchiscono la collettività, solamente bevendo), ma non posso morire di marijuana… cosa poi impossibile: fu provato che la quantità necessaria di hashish, il suo più comune derivato, necessario per una overdose fatale era di 8 chilogrammi per un gatto adulto…si, il povero gatto morì…mi sono sempre chiesto come han fatto a somministrare 8 kg di hashish ad un gatto che forse pesava meno.

    Dopo tante battaglie sulla depenalizzazione, se non per la liberarizzazione dell’uso delle droghe leggere, grazie a questo governo ci ritroviamo con una legge che ha fatto tornare di moda i calendari dei primi anni sessanta.

    E’ un’altra cosa *quasi* incomprensibile. Il mercato della droga è il principale mezzo di arricchimento della mafia, ndrangheta e camorra. Se fosse depenalizzata, e messa sotto il controllo dello stato, sarebbe un colpo durissimo per la criminalità organizzata…ma è da parecchio che penso che gli interessi della mafia stiano a cuore ai politici, da ben prima che Lunardi rilasciasse una dichiarazione in cui sosteneva che con la mafia bisognava imparare a convivere.

  373. Giulio Sbrega

    Citazione:
    Licenziamento libero e sciopero vietato
    E’ la riforma del lavoro in Australia
    The Australian: “E’ il più grande attacco ai sindacati mai verificatosi”

    Ecco cosa succede se si lascia il paese in mano ai liberisti liberticidi!
    Che schifo, non gli basta accentrare ricchezze immense, devono anche giocare con la vita delle persone. I liberticidi italiano non sono diversi. BUTTIAMOLO FUORI FINCHE’ SIAMO IN TEMPO, Pregiudicato del Consiglio per primo!
    __________

    Il fascismo e il nazismo, all’inizio erano “bizzarrie” su cui si scriveva qualche trafiletto ogni tanto nei quotidiani.

  374. Osvaldo Tagliani

    Postato da: Felice Gabriele il 10.10.05 15:14

    E’ Travaglio stesso ad affermare di essere di destra.
    Se vuoi chiediglielo, mandagli una mail.

    C’è qualcun altro che afferma di essere liberale di destra ma è soltanto un furbo lontano anni luce dall’illuminismo

  375. alberto pisati

    Ivana dici:
    …..QUANDO UNO ARRIVA AD UBRIACARSI, PROBABILMENTE AVRA IL SUO MOTIVO PER FARLO E NON E’ QUELLO SICURAMENTE DI SENTIRSI LEGGERI E SOGNARE IL PARADISO…..MA PER ALTRI MOTIVI BEN PIU’ GRAVI

    Ma và?
    Tali e qualis al drogato!

  376. enzo valvola

    @ eliana matania

    come li mando?

  377. Giulio Sbrega

    Citazione 1):
    NON SAREI ANDATO IN TERRA STRANIERA…FINO AL GIORNO PRIMA COME E’ VISSUTO ?
    _____

    Domanda mal posta, pertanto irricevibile.
    Se è arrivato a quella età, è evidentemente sopravvisuto. Punto (eh eh eh…)
    Ciò non impedisce di voler vivere meglio di come si è sopravvissuti fino ad allora. Secondo te perché gli italiani se ne andavano in mezzo mondo, dagli USA all’Argentina, all’Australia, fino agli anni ’60? Come c’erano arrivati fino all’età in cui se ne sono andati?

    Citazione 2):
    …DI EXTRACOMUNITARI MAGRI E DERELITTI NON NE HO VISTO ARRIVARE….
    __________

    Questa è una immensa stupidaggine. Probabilmente sei vissuta su Marte fino ad oggi e non hai mai visto un TG o letto un giornale. Tornatene a casa tua, extracomunitaria! :-)))

    Citazione 3):
    SE TU TI CREI DEI PROBLEMI PSICOLOGICI E SEI COSI’ BUONISTA CON QUESTI POVERETTI, CHIEDI A TUA MADRE SE E’ DISPOSTA A OSPITARE E FAR DA BALIA A QUALCHE EXTRACOMUNITARIO…
    _______

    Retorica e banale. Mica li deve ospitare sua madre.
    La mia fidanzata è “extracomunitaria”, regolare e cristiana (così ti tranquillizzi, fifona). Sta in Italia, lavora e paga le tasse e i contributi da undici anni. Si è laureata pagandosi gli studi. Non getta cartacce per terra, ricicla carta e plastica, legge il giornale e si tiene informata. Probabilmente mantiene questo paese in cui vive meglio di quanto fai tu.
    Vuoi rimandarla casa? Per me non ti dico dove puoi andare. Immaginatelo.

    P.S.
    Se i gestori del blog cancellassero il tuo messaggio in quanto razzista farebbero solo bene. Ma io sono buonista, che vuoi farci… :-))

  378. Andrea Lucotti

    La s.ra Iorio parla di “una marijuana”… cos’è una? una canna? una borsa? una macchina? qualche pasticca… ma si, 5-6, tanto ci si può lasciare la pelle con mezza… quanta ignoranza, lo sapete che l’erba è una medicina?

  379. enzo valvola

    Licenziamento libero e sciopero vietato
    E’ la riforma del lavoro in Australia
    The Australian: “E’ il più grande attacco ai sindacati mai verificatosi”

    Ecco cosa succede se si lascia il paese in mano ai liberisti liberticidi!
    Che schifo, non gli basta accentrare ricchezze immense, devono anche giocare con la vita delle persone. I liberticidi italiano non sono diversi. BUTTIAMOLO FUORI FINCHE’ SIAMO IN TEMPO, Pregiudicato del Consiglio per primo!

  380. Mario Scafroglia

    @Elenia

    Io ho già pronto il bonifico,
    A chi lo intesto, all'”Associazione Alcolisti Anonimi”?

    C.ao

  381. ivan verdi

    Sarò un tantino retrò, ma mi piacerebbe che si tornasse a parlare di un progetto che qualche anno addietro era stato già proposto (mi pare da un tale che si chiamava Freedomland!).

    Precisamente sarebbe la possibilità di collegarsi ad internet tramite la TV di casa. Ovviamente non il contrario, cioè la TV su internet, che molti dipingono come la nuova frontiera dei prossimi anni sul web.

    Più semplicemente la possibilità di collegarsi alla rete dalla TV, una specie di televideo interattivo che, ad una velocità ragionevole ma non supersonica, consenta di usufruire della banca on line, pagare le bollette, consultare siti di informazione, sport, ecc. ecc.

    Insomma, come detto, internet sulla TV di casa!!

    Ciao

  382. Piero Lestingi

    BRAVA IVANA IORIO, E’ LA PRIMA VOLTA, LO DICO CON DISGUSTO, MA QUESTA VOLTA HAI PROPRIO RAGIONE!
    NB. NON TI MONTARE LA TESTA ADESSO!
    MANTIENI LE DISTANZE!!

  383. eliana matania

    proporrei a tutto il blog di fare una colletta per mandare Ivana Iorio (e possibilmente tutta la cricca Castelli e company) in vacanza premio a Lampedusa

    non aggiungo altro

    allora…si inizia la colletta?

    eliana

  384. Alberto Pisati

    Il mio post di prima non ha avuto effetto:
    TOC TOC, C’E’ IVANA?
    Ti riscrivo:
    ——————————————–
    Allora vediamo di capire, cara la mia IVANA.

    Un goccetto non eleva a sognare?

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel suo rapporto “Global Burden of Disease”, ha rimarcato come l’alcol sia il terzo più importante fattore di rischio, dopo il fumo e l’ipertensione, per tutte le morti per malattia o morti premature in Europa.

    Assodato che l’alcool fa più male della droga, mi vuoi spiegare, DI GRAZIA, perchè l’alcool è LIBERO ???
    DISCUTI SU QUESTO RIMBAMBITA!
    ———————————————

  385. Un Italiano

    In pieno stile Juventus…
    Per la squadra hanno cromprato Mutu così hai processi non parla e per la FIAT??

  386. Mario Scafroglia

    @Ivana Iorio

    Io non ti rispondo più.
    Fai solo propaganda alle tue idee stupide e limitate.
    Se ti fà piacere pensala così.
    Sono io che non sono al tuo livello. Non sono in grado di comprendere la tua “immensa” capacità di analisi sociale.
    Ma, sinceramente, mi và proprio bene così, anzi…
    Aspettando la tua prossima dose di “illuminazione”, spengo la luce e ti mando a cagare!

    NB: Mi sà che di vino ne consumi anche troppo!!!

  387. Luther Blissett

    Sperando che si salvi…
    Una domandona: Una volta in piedi lo arresteranno per possesso illegale ed uso di sostanze stupefacenti?

    Si accettano scommesse

  388. Piero Lestingi

    SE, PER OGNI VOLTA CHE VOI VI DROGATE, IO DOVEVO FARMI UNA SCOPATA,……. ALLORA…. RAGAZZI….DROGATEVI TUTTI….. TANTE VOLTE AL GIORNO…..STRONZI!!!!

    N.B. FA MALE..FA MALE…FA MALEEEEE!!!!
    SCOPATE…SCOPATE…SCOPATE…………………..PER TERRA!
    SONO ALLERGICO ALLA POLVERE!

  389. Osvaldo Tagliani

    Postato da: Felice Gabriele il 10.10.05 15:03

    Infatti Biaggi è un motociclista

  390. a.pisati@yahoo.it

    CHIERUZZI GIANFRANCO: mi chiamo Alberto Pisati, tu mi parli di dignità quando è evidente che sei contro la liberalizzazione della droga?
    Mi dici che è già liberalizzata quando in prigione ci finisce CHI ????
    La piccola mosca che cade nella ragnatela o il mafioso pusher?

    IMBECILLE STIAMO DICENDO LE STESSE COSE, solo che a te viene lo sfizio di sputare sul cadavere del drogato ancora caldo e mi parli di dignità?
    TU A ME ?
    Ma vola basso CRETINO!

  391. Mario Scafroglia

    “Ma perchè ogni volta che si parla di droga viene citato l’alcool? Cosa c’è di male nel bere un bicchiere di birra? Vi sembrano paragonabili le due cose? Ogni cosa nel suo eccesso è un male! Anche mio nonno beve un bicchiere di vino a pasto, ma non sarebbe la stessa cosa se si facesse una canna o se tirasse un po’ di coca! La cosa grave è che in Italia sembra che tutto sia dovuto, adesso mi si viene a dire che i malviventi hanno bisogno e si deve lasciarli fare! Questo buonismo è insopportabile”

    Nb:con rispetto ti faccio notare una cosa.
    Non è la sostanza (come ha detto, giustamente qualcuno se uno si vuol distruggere…) ma l’effetto sociale, sulla libertà, sulla sicurezza delle altre persone.
    L’alchol, anche senza abbinarlo, ed in relazione alle quantità consumabili, la facilità di reperimento (una bottiglia di Chivas se la può comprare anche un bambino di 14 anni!!!), e l’effetto che riporta sull’individuo, è indubbiamente paragonabile (senza contare bada bene gli effetti sul fisico), in caso di superamento di limiti (i limiti in italia sono molto bassi, bastano 2 bicchieri di vino e via patente! chissà perchè sono così ferrei…), alle droghe “pesanti”.
    Ora ti pongo una domanda retorica:
    Ma tu l’hai mai fumata una canna?
    Evidentemente no…Dato che non hai cognizione di causa, mi dici di che cazzo parli?

    Cordiali salut’…Hic!

  392. alex ruperti

    ma quanti italiani si possono permettere queste domenica notte annoiate?

  393. Francesco Vernelli

    Diamo postazioni internet fruibili gratuitamente da chi viene a chiedere informazioni nel nostro ufficio informagiovani. Aiutiamo le persone a crearsi un account di posta elettronica e a cercare le informazioni di cui hanno bisogno sulla rete. Non diamo informazioni dul decoder digitale terrestre. Verso la vittoria finale 🙂
    Siamo con te.
    Ciao e grazie come sempre per il tuo contributo

  394. IVANA IORIO

    GRAZIA, perchè l’alcool è LIBERO ???
    ———————————————

    L’HAI PROPRIO SU CON QUESTO ALCOOL…..IL VINO ESISTE DA 2000 ANNI E UN BUON BICCHIERE FA ANCHE BENE

    QUELLI CHE AL SABATO SERA SERA VANNO A SUICDARSI,,,,NON E’ PER IL SEMPLICE ALCOOL MA PER UN MIX DI ALCOOL, SUONI, RUMORI MUSICALI CHE CONTINUANO A RESTARE NELLA TESTA ANCHE DOPO ORE, QUALCHE PASTICCA, UNA MARJUANA , L’ORARIO NOTTURNO, L’ESALTAZIONE DEL GRUPPO, IL VOLER SFOGGIARE LA BRAVURA DI GUIDA AGLI AMICI….CERTO C’E ANCHE L’ALCOOL

    SOLO CHE LA POLIZIA QUANDO TI FERMA PUO’ SOLO CONTROLLARE L’ALITO…DROGA RUMORE STATO MORALE NON LO PUO’ RICONOSCERE..

    QUANDO UNO ARRIVA AD UBRIACARSI, PROBABILMENTE AVRA IL SUO MOTIVO PER FARLO E NON E’ QUELLO SICURAMENTE DI SENTIRSI LEGGERI E SOGNARE IL PARADISO…..MA PER ALTRI MOTIVI BEN PIU’ GRAVI

    E PIU’ PIRLA SONO QUELLI CHE BEVONO GLI ALCOLICI PERCHE E’ TENDENZA, PERCHE’ L’ANNO VISTO IN TV, E PER FARSI GRANDE……

  395. paola ferreri

    Beppe, hai ragione. Nel mio piccolo tengo duro e non compro decoder, digitali terrestri con i contributi statali (nostri) che fanno guadagnare le “sue ” società che li producono… grazie a leggi fatte ad hoc… che si vedono solo su televisori ipertecnologici, e poi c’è SKY che se non ce l’hai sei “out”, tengo duro anche lì (mio marito stava per cedere… ma l’ho rispreso per i pochi capelli rimasti!).
    Appoggiamo invece i giornalisti nelle loro lotte di libertà; appoggiamo gli insegnanti (e i ns figli…)che stanno subendo una pessima riforma della scuola, oltre ai tagli della finanziaria; i magistrati sempre sotto il bersaglio di un governo del quale fanno parte anche persone con problemi di giustizia; gli ospedalieri con problemi di budget che per fretta fanno errori sulla pelle della gente; immigrati che cercano un lavoro e un posto tranquillo in cui vivere e trovano l’inferno (alla faccia della carità cristiana del nostro bel paese cattolico); appoggiamo le lotte di libertà, di civiltà e di progresso (una per tutte la “pillola abortiva”, che c’è da anni in tutti gli altri paesi europei)e potrei andare ancora … AIUTIAMOCI

  396. alex ruperti

    Sapete che dall’ inizio dell’ anno Fiat ha fatto 22,9 % di guadagno…

    E gli spacciatori di Torino +32.4% di vendite…

    Di sicuro a torino 2006 non ci saranno problemi di neve.

    MANDATELO IN ESILIO IN COLOMBIA QUEL BAMBINO VIZIATO

  397. Mariano Colantoni

    Concordo sul concetto di interattività di Internet.
    Sono anni che cerco di spiegarlo ai miei amici.
    Alcuni se ne sono resi conto e adesso passano le serate sul WWW e si guardano la RAI su rai click (nel senso che si guardano il c…o che vogliono e quando vogliono).
    Io ormai ci passo la vita e ogni giorno scopro qualcosa di nuovo!!
    Che il DTT vada nel c..o del servo Gasparri e dei suoi mandanti.

    Baci&Abbracci
    MarianOne
    http://marianone.blogspot.com/

  398. Stefano Santamaria

    Leggo sempre un sacco di critiche al governo e, ritengo che siano (tutte) giustificate. Ma allo stesso tempo non vedo alcuna critica alla sinistra. Ma, chiedo, qual’è il programma dell’opposizione? A parte il solito generico aiuti alla famiglia, riduzione delle tasse sul lavoro, aiuti al mezzogiorno, maggiore tassazione delle rendite finanziarie e compagnia bella, non esiste un numero che ci spieghi le stesse. Solo noiose generalizzazioni per catturare i ganzi stufi del sistema odierno. Non cambierà nulla, alla fine a tutti interessa solo la poltrona. Anche a Prodi e ai suoi alleati in giacca di cashemere ed ex magistrati…. L’unica cosa sarebbe che NESSUNO votasse, neanche un lurido voto. Forse capirebbero che non li vogliamo più, non vogliamo più i loro stipendi da re mida, i loro canali preferenziali, il loro meschino esercizio del potere. Non votare è l’unica soluzione.
    Saluti a tutti

  399. Daniele Gregori

    Certo che ci sono persone ignoranti che parlano senza saper quello che si dice…Vero Antonio Piras?!?! Mi dici che la canna è una droga…ma lo hai mai provato?ti risulta che qualcuno è mai morto per colpa sua? Mi risulta che invece alcool e sigarette “normali” qualche danno lo fanno (cirrosi epatica e tumori…)!!!
    Qualunque cosa fà male se ne abusi!

  400. alex ruperti

    I giamaicani della pubblicità della panda affermano:
    ” Peccato aveva fiuto”

  401. Giulio Sbrega

    Quanto a Lapo Elkann e alla sua overdose, voglio dare una lettura maliziosa, stavolta senza nessuna pezza d’appoggio, lo ammetto. Pura illazione e puri cattivi pensieri.

    Con chi si stava becchettando su tutti i giornali il suddetto Lapo Elkann proprio in questi giorni? Con Moggi, Giraudo, Bettega, che egli accusava di essere poco “simpatici” e poco “comunicativi”, insomma di nuocere all’immagine della Juventus e di riflesso di tutto il gruppo Fiat e di contribuire a svuotare il “Delle Alpi” che ormai conta tanti spettatori paganti quanti il Pizzighettone.
    Guarda tu il caso, che cosa gli va a capitare oggi, pur essendo sicuramente anni e anni che si strafà di “neve”, di “roba” e di pasticche varie?
    Dopo tanti anni, proprio oggi… Guarda tu il caso!
    Meditate, gente, meditate.

  402. daniele meloni

    Importante: il terminale, in modo semplicissimo, si può collegare a qualsiasi televisore o proiettore.
    Ma la tastiera sarà minuscola come quelle dei cellulari!! No!
    La tastiera sarà virtuale, cioè proiettata sulla scrivania. Spettacolare. Ma le sorprese non sono finite. La vera novità è il ricevitore, quello che permette di fare e ricevere la semplice telefonata. Ma questo lo lascio ad un altro post.
    Questo è un prodotto di terza generazione, mentre è gia in progettazione uno di quarta generazione.

    Queste informazioni arrivano da un gruppo di studio di aziende internazionali del settore della tecnologia, di cui faccio parte, ed hanno lo scopo di scuottere le menti e esortare alla ricerca della vera informazione.

    Ciao Beppe sei fortissimo. Ti vedremo dal mollegiato?
    Daniele Meloni

  403. Alfredo Isastia Cimino

    OT

    Complimenti, Punto.

  404. Antonio Piras

    Ma perchè ogni volta che si parla di droga viene citato l’alcool? Cosa c’è di male nel bere un bicchiere di birra? Vi sembrano paragonabili le due cose? Ogni cosa nel suo eccesso è un male! Anche mio nonno beve un bicchiere di vino a pasto, ma non sarebbe la stessa cosa se si facesse una canna o se tirasse un po’ di coca! La cosa grave è che in Italia sembra che tutto sia dovuto, adesso mi si viene a dire che i malviventi hanno bisogno e si deve lasciarli fare! Questo buonismo è insopportabile

  405. roberto d'angelo

    “Lapo Elkann la Fiat smentisce. (Skytg24)”

    Troppo tardi il danno e’ fatto.

  406. Antonio Piras

    Ma perchè ogni volta che si parla di droga viene citato l’alcool? Cosa c’è di male nel bere un bicchiere di birra? Vi sembrano paragonabili le due cose? Ogni cosa nel suo eccesso è un male! Anche mio nonno beve un bicchiere di vino a pasto, ma non sarebbe la stessa cosa se si facesse una canna o se tirasse un po’ di coca! La cosa grave è che in Italia sembra che tutto sia dovuto, adesso mi si viene a dire che i malviventi hanno bisogno e si deve lasciarli fare! Questo buonismo è insopportabile

  407. daniele meloni

    (segue)Se poi entriamo nell’aspetto finanziario e amministrativo, c’è del diabolico. La speculazione che molti operatori stanno conducendo in silenzio per accaparrarsi a prezzi stracciati i terreni su cui piazzare i tralicci del WI FI per rivendere quest’ultimi a prezzi stratosferici anche allo stato, fa ipotizzare il proseguo dell’operazione coercitiva del DTT con il coinvolgimento di qualche politico.
    Vogliamo essere complici o cercare di fermarli? NON VENDETE O DATE IN AFFITTO I TERRENI AI GESTORI TLC!!! NON FATEVI COLONIZZARE!!!
    Non in ultimo le tecnologie di trasmissione e TLC oggi funzionano benissimo e non vengono ancora cambiate perchè non si sono ancora ammortizzati gli investimenti. Gli stati che sono più avanti di noi in questo settore, (tra queste non c’è l’America) hanno un economia più dinamica della nostra, quindi ammortamenti più veloci. Inoltre molti hanno saltato uno step di investimenti, non diffondendo la rete GSM e quindi si possono permettere di passare ad un spep più evoluto, senza ostaccoli finanziari.
    Comunque a titolo di informazione l’integrazione tra Tv digitale – Internet – radio – telefonia GSM o di UMTS esiste già. Tra 2 mesi una azienda svizzero/tredesca metterà in commercio un teminale chiamato ****, grande quanto mezzo foglio A4, leggero come un palmare. Si potrà vedere la tv digitale in treno, collegarsi al WI FI o alla linea UMTS o ADSL, parlare in videoconferenza tramite la propria SIM, ricevere le telefonate e dati via GSM, telefonare con il sitema VOIP, ascoltare uno dei 3000 brani MP3, vedere uno dei 50 (in futuro 150) films acquistati via DTT. Questo perchè un operatore del DTT invierà ai possessori di questo terminale dei trailler di qualche minuto di circa 500 films, e lui sceglierà se acquistarli per archiviarseli o per vederli una volta sola. Tutto in alta definizione. (segue)

  408. Mario Scafroglia

    @Ivana Iorio
    “P.S. ha mica idea quanti morti di cirrosi epatica ci sono ogni anno? O forse non le interessa perché chi vende alcolici è per la maggior parte italiano?)
    ——————————————-
    se la gente vuol morire. che lo faccia, basta che la sua liberta’ si fermi quando inizia la mia…se uno vuol bere non crea casini ad altri..se uno si droga succede che puo’ infettarmi tramite la siringa, che per denaro/droga qualche pallottola vagante puo’ venirmi adosso,….la schifezza nel vedere un’extracomunitario , che non sa neanche cosa e’ il lavoro /fatica/sudore guadagnare su queste cose, vedere rapine sempre per colpa di drogati, insomma non fare paragoni tra le due cose….sono ben differenti i danni.”

    Ma gente che ragiona così esiste davvero o sono solo spamming di qualche “server” xenofobo-leghista?
    Nb: Se per lei l’alchool è meno pericoloso di qualsivoglia droga, bhè, le auguro di non beccare mai qualche ragazzino bresciano (è solo un esempio, por favor…) ubriaco che viaggia a 180Km/h sotto casa sua mentre attraversa la strada…
    e naturalmente, essendo un civile, non-drogato, cittadino italiano poi prosegue indisturbato…
    Ma avete le noccioline al posto del cervello?
    Ma se lo sanno tutti che in parlamento gira più cocaina che in ogni altra parte d’italia…
    Bobo, Micciche, Martelli…e tutto il resto della banda.
    La cocaina è una droga da ricchi.
    Il traffico di cocaina, negli ultimi 15/20 anni a superato di granlunga tutti quelli gia presenti (Eroina, marijuana, Hashish…)nel paese.
    Il consumo per regione (risultato dall’analisi delle acque di un fiume) è pari a Kg al giorno.
    L’ultimo che anno beccato, nello scandalo della “nota” ex attrice romana, mandava l’autista a prenderla “per scopi terapeutici”….
    Ma per favore!!!!Chi è che coprirebbe il traffico di droga, gli immigranti?
    Beata incoscenza (chiamiamola così…)

  409. Ray Milano

    @ IGNORANTE DI STATO

    2 –

    Proporre tecnologie obsolete, inutili e che non portano da nessuna parte, spacciandole per innovazioni, degradano la funzione stessa di un ministero come quello di cui è titolare il sig. Stanca, dalla cui voce si dovrebbe innalzare il grido più forte e che invece… tace! Compiacendo il suo Padrone.

    La capacità di ribaltare la verità, come fosse il “gioco delle tre carte” è l’arma letale di queste persone. Sono talmente spregiudicate (meglio usare il termine “pregiudicate” ?) da trasformare il coro di critiche in battute d’ilarità e accuse.

    Loro non sono indagati per aver commesso dei reati, loro sono dei perseguitati.
    Loro non sono sordi alle critiche, ma agli insulti, preferendo così legiferare a colpi di maggioranza e senza mozioni o dissensi.
    Loro non sono insensibili, hanno solo sviluppato il senso delle priorità.

    E così l’IGNORANTE DI STATO diventa la vera e nuova risorsa del futuro. L’unica professionalità richiesta. Capo chino, sempre accomodante, da sfruttare ad uso e consumo, senza pretese e sempre disponibile… Meglio se in Co.Co.Pro.

  410. Ray Milano

    @ IGNORANTE DI STATO

    1 –

    Una volta mi fu detto, in ambienti universitari, che sperare in una Italia di colletti bianchi era un utopia.

    La Svizzera avrebbe sicuramente potuto permetterselo molto più di noi. Lì si che sarebbero stati utili, visto il numero di Banche, Istituti di Credito, servizi terziari ecc.

    Ciò che invece serve alla Nazione sono le “tute blu”. Il nostro è un Paese la cui economia si basa (non so se continuare ad usare il presente o solo il passato) sulle industrie, per lo più medio-piccole. Avere un alto numero di laureati diventa sconveniente per il Sistema Italia, poiché questi mal si adattano ad accettare lavori fisicamente “usuranti” o in condizioni disagevoli, come spesso avviene nelle fabbriche, obbligandoli ad esempio ad attività che richiedono turnazioni (anche notturne). Il grado di istruzione aumenta la propria consapevolezza e la capacità di discernimento. Sarebbe difficile attuare per lungo tempo pressioni psicologiche su un ingegnere o uno psicologo. Molto più facile è invece attuarle su soggetti “deboli”, come le persone con un basso livello d’istruzione, che nel mondo del lavoro, hanno notoriamente anche un basso livello di contrattazione.

    La recente riforma dell’istruzione pare interamente basata su questo concetto.

    Se negli anni ’70 si poteva parlare di “Droga di Stato”, facendo intendere che l’eroina che ha devastato migliaia di giovani in quel periodo fosse volutamente lasciata circolare per le piazze delle nostre città tormentate dai tumulti dei movimenti studenteschi, da quelli femminili e dalle rivendicazioni sindacali, oggi si può parlare di “Ignoranza di Stato”.
    I numeri delle nostre Università parlano da soli. Siamo indietro rispetto agli altri paesi europei come numero di laureati e tra i primi come “abbandoni”. Numeri che dovrebbero far pensare i nostri governanti e forse lo fanno.

  411. Roberto Agnelli

    PER CHI VUOLE AGIRE E NON SOLO PARLARE:

    -TUTTI IN PIAZZA A ROMA Il 15 OTTOBRE; è LA GIORNATA DI MOBILITAZIONE EUROPEA per la difesa dei DIRITTI sociali e del LAVORO, per i BENI COMUNI e i servizi PUBBLICI, contro la direttiva europea sul mercato interno definita BOLKESTEIN e gli accordi dell’Organizzazione Mondiale del Commercio o WTO.

    sabato 15 ottobre 2005
    MANIFESTAZIONE NAZIONALE
    ROMA piazza della Repubblica – ore 15

    Tratta argomenti fondamentali per una società libera e fondata sul cittadino.
    per info: http://www.retelilliput.net/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=269&topic=32
    Inviate le adesioni a : 15ottobre@stopbolkestein.it

    Bisogna associarsi ai MOVIMENTI (esempio la Rete Lilliput), ce ne sono un sacco e con loro si possono creare grandi cose.
    C…o andateci alla manifestazione!!!!!!!!! Io non posso perchè sto troppo lontano da roma e dovrei prenderte anche la nave (porc put!), ma chiunque può andare che ci vada!!! Posterò questo messaggio per tutti i giorni fino al 14 di ottobre. Questa è la mia partecipazione. Aiutatemi a pubblicizzare le manifestazioni. ANDATE ALLA MANIFESTAZIONE IL 15 OTTOBRE!!!!!!!
    In questo link ci sono gli ENTI e MOVIMENTI che aderiscono alla manifestazione: http://www.stopbolkestein.it/15ottobre2005/adesioni.php

    Per Grillo: sarebbe molto utile e produttivo se metessi nel blog (assieme ai link di wikipedia e co) il calendario delle manifestazioni degne di nota.

  412. Giulio Sbrega

    CITAZIONE:
    E se smettessero di guardarlo sto maledetto calcio?
    22 ignoranti che corrono calciando una palla per 1 ora e mezza e guadagnano quanto guadagnerebbe un impiegato in 150 anni di lavoro. Il calcio e’ da ODIARE, su questo concordo con Grillo.
    _______

    Scusami se stavolta dissento con te e con Grillo.
    Forse QUESTO calcio è da odiare ma forse stai dicendo la solità trita banalità sul calcio fatto di “22 deficienti in mutande che rincorrono una palla”. Magari a qualcuno, come me, il calcio piace anche se non adrebbero mai a manifestare in piazza per esso, né mai metterebbero a ferro e fuoco la città per un rigore non dato. E sono proprio le persone come me a sentirsi più offese per come stanno trattando il calcio i Carraro, i Galliani e i Berlusconi. E poi fanno finta di stupirsi che col DTT, e SKY e i biglietti nominativi e i razzi in campo, allo stadio ci va meno gente. Però non a Firenze, dove in controtendenza allo stadio ci va PIU’ gente.
    Insomma, perché IO devo smettere di guardare il calcio? Perché loro vogliono impormi di guardarlo sul DTT o al satellite? Io NON VOGLIO smettere di vedere il calcio, perciò: 1) Io vado allo stadio. A Firenze. 2) Se invece mi va il calcio me lo vado a guardare gratis sul satellite al bar o al circolo. E ai Berlusconi, ai Galliani e alla legge Gasparri gli vado in tasca tutto contento.

  413. IVANA IORIO

    se ti trovassi in terra straniea, senza una lira, avessi fame e freddo, e magari ci fossero dei parenti da mantenere, senza lavoro, che faresti???

    NON SAREI ANDATO IN TERRA STRANIERA…FINO AL GIORNO PRIMA COME E’ VISSUTO ?

    …DI EXTRACOMUNITARI MAGRI E DERELITTI NON NE HO VISTO ARRIVARE….

    SE TU TI CREI DEI PROBLEMI PSICOLOGICI E SEI COSI’ BUONISTA CON QUESTI POVERETTI, CHIEDI A TUA MADRE SE E’ DISPOSTA A OSPITARE E FAR DA BALIA A QUALCHE EXTRACOMUNITARIO…

  414. Daniele Meloni

    Il DTT e l’informazione.
    Il digitale terrestre non è il mostro mediatico. Mi piacerebbe che chi fa informazione la dicesse tutta la verità e non solo in parte. Non è una tecnologia superata, ma è il passo verso l’integrazioni dei media: Tv – Internet – giornali – radio – telefono cellulare. (segue)
    Daniele MeloniL’uso che se ne sta facendo è sicuramente improprio, ma questo non giustifica la malainformazione di questi tempi, che altro non è che un giustificato pretesto per sferrare attacchi politici.
    L’operazione del governo sul DTT è a dir poco ancostituzionale e antidemocratica. Dovrebbero meterci in condizione di poter scegliere, posizionando sul mercato in modo indiscriminato tutte le tecnologie a noi più utili. Ma questo non sarebbe stato possibile perchè il lancio di un un nuovo sistema di trasmissione costa un enormità e costrigerebbe gli imprenditori del settore a uscire con prezzi molto al di sopra del digitale sattelitare. Ed ecco il contributo statale. Così la famosa compettitività e la concorrenza leale se la sono messa sotto i piedi.
    Ma occore anche dirla tutta. Il decoder DTT può essere interattivo, ed il possessore può SCEGLIERE se comunicare con chi sta dall’altra parte, chiunque sia. Al contrario delle rete che nonostante tutto è molto perforabile e insicura ancora oggi. Se poi parliamo del Wi Fi, ancora più vulnerabile, che permette di rintracciarci, come per i sistemi GPRS e GSM, anche a terminale spento. Non solo. Il gestore della rete Wi Fi, lo chiamo così per sintesi, può interferire in qualsiasi momento, intromettersi, rubare dati, bloccarti la trasmissione ecc.
    Che bello! (Segue)

  415. a.pisati@yahoo.it

    Allora vediamo di capire, cara la mia IVANA.

    Un goccetto non eleva a sognare?

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel suo rapporto “Global Burden of Disease”, ha rimarcato come l’alcol sia il terzo più importante fattore di rischio, dopo il fumo e l’ipertensione, per tutte le morti per malattia o morti premature in Europa.

    Assodato che l’alcool fa più male della droga, mi vuoi spiegare, DI GRAZIA, perchè l’alcool è LIBERO ???
    DISCUTI SU QUESTO RIMBAMBITA!

  416. Marco Lorenzo Tosetto

    Ma quanto tempo manca ad una rivolta civile? Sempre che serva!

  417. CHIERUZZI GIANFRANCO

    Per CHIERUZZI GIANFRANCO.
    Ma io spero proprio che ti fottano l’autoradio proprio stasera!
    In fondo cosa fotte a te il PERCHE’ quelli muoiono?
    Tu pensi che loro sono tutti LAPiii(s) ELKANN ?
    Tu pensi che tu stai bene e gli altri si fottano?
    CHIERUZZI GIANFRANCO … vai a cagare, dammi retta.
    ___________________________________

    Vedi a.pisati (non hai nemmeno il coraggio e la dignità di un nome)ha me hanno fottuto già la macchina (un tossico che fuggiva dalla comunità). E la gente come te che se ne fotte, che rimane chiusa dentro le sue paure pensando che basta rinchiudere la gente in galera ed in comunità per risolvere il problema!! LA DROGA E’ DI FATTO GIA LIBERALIZZATA E VENDUTA IN TUTTE LE PIAZZA DI TUTTI I PAESI D’ITALIA, RENDERLA LEGALE (IN UNA FORMA CONTROLLATA) E FARE UNA SERIA POLITICA DI PREVENZIONE ED EDUCAZIONE SIGNIFICHEREBBE TOGLIERE GUADAGNO ALLE MAFIE CHE ALIMENTANO LA POLITICA E L’ECONOMIA ED EVITARE TUTTA QUELLA MICROCRIMINALITà CHE SERVE PER ACUISTARE UNA DOSE AL MERCATO NERO!!! CIAO SERVO DELLA GLEBA!!!

  418. a.pisati@yahoo.it

    Allora vediamo di capire, cara la mia IVANA.

    Un goccetto non eleva a sognare?

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel suo rapporto “Global Burden of Disease”, ha rimarcato come l’alcol sia il terzo più importante fattore di rischio, dopo il fumo e l’ipertensione, per tutte le morti per malattia o morti premature in Europa.

    Assodato che l’alcool fa più male della droga, mi vuoi spiegare, DI GRAZIA, perchè l’alcool è LIBERO ???
    DISCUTI SU QUESTO RIMBAMBITA!

  419. Antonio Piras

    SIAMO ALLA FOLLIA!! adesso giustifichiamo i ladri? Quest’estate mi sono trovato un ladro in casa, dovevo chiedergli se gradiva un caffè, perchè poverino ne aveva bisogno? Non vi rendete conto che la malavita è il modo più facile per guadagnare senza lavorare? E’ assurdo che ci sia gente che giustifichi queste cose!

  420. Luca Potenziani

    Caro Beppe, è di pochi minuti fa la notizia del ricovero del bel Lapo Elkann per overdose di cocaina ed eroina. Non voglio commentare con frasi scontate tipo: “Guarda qual è il futuro degli italiani” o “Ma in mano a chi siamo” o “Chissà come stava quando metteva in cassintegrazione operai con famiglia a cui, con ottocento euro al mese, è veramente rimasta solo la droga… se se la potessero permettere”. Io dico solo una cosa… Punto.

  421. massimiliano leone

    Beppe, non deludermi, devi subito dire qualcosa su Lapo! Sono in ansia!!!

  422. alex ruperti

    L’ ospedale lo paghiamo noi… per le tue cazzate

    c’è gente che aspetta mesi per una visita
    E a Lapo bisogna salvare la vita?

    Non ha una clinica privata a casa

  423. Massimo Verzeroli

    Ivana Iorio Innanzitutto modera il linguaggio percortesia io non insulto te e tu fai lo stesso con me; seconda cosa io lavoro e lo faccio da quando ho 15 anni quindi mi senbra che certe dichiarazione puoi tenertele, terzo il mondo e libero e se uno la pensa diversamente da te cerca di capire il perchè e non attacarlo

  424. IVANA IORIO

    Io sono stato ad amsterdam in vacanza quest’ estate e quando sono tornato l’ Italia mi è sembrato un paese del terzo mondo .
    ——————————————
    MI DOMANDO PERCHE VUOI CONTINUARE A VIVERE IN QUESTO PAESE DEL TERZO MONDO…….PRENDI LA BICI E VAI AD ABITARE AD ASTENDARM

  425. alessandro bianchi

    Contributi a parte, noi possimo scegliere se acquistare il decoder e le eventuali partite di calcio, ma non possiamo scegliere di non pagare il canone (tassa sul televisore).
    All’italiano puoi togliere tutto tranne la TV.
    L’unica soluzione è forse la rete?
    N.B.
    Caro Beppe,non condivido tutto ciò che dici, mi sembri leggermente di sinistra. Prova almeno Tu ad essere più neutrale (non vuole essere una critica, ma un consiglio)

  426. Felice Gabriele

    @ Nicola Hill

    Sono d’accordo con te, rispondevo semplicemente ad un esemplare che considera Grillo un Dio in terra, facendogli notare che anche il suo Messia aveva criticato in passato Biaggi per mancanza di coraggio nelle sue interviste con i “potenti”.
    Con altrettanto rispetto

  427. a.pisati@yahoo.it

    CHIERUZZI i danni stanno tutti nella tua testa bacata.
    Ma come cazzo ragioni, criminalizzi gli EFFETTI ma TACI le CAUSE.
    ….
    la tua testa? … ESPONILA AL LOUVRE!

  428. IVANA IORIO

    niente più ladri che speculano poichè ci sarebbe libero mercato; nuovi posti di lavoro: chi coltiva i campi chi apre i coffee shop.. saluti

    ——————————————-
    i posti di lavoro non aumenterebbero, sarebbero gli stessi spacciatori ad aprire il negozio…e voi continuate a prendere droga per elevarvi e sognare………..ogni tanto un bel periodo di Ferie in olanda a conoscere le nuove tendenze nel campo delle droghe……….MA SIETE PROPRIO DEI RICOCOGLIONITI….PECCATO CHE NON POSSO DIRVI ANDATE A LAVORARE PERCHE C’E NE POCO…POSSO SEMPRE SPERARE NELL’ APERTURE DI MINIERE DI CARBONE E SPEDIRVI A ESTRARRE IL CARBONE…

  429. Felice Gabriele

    @ Giulio Sbrega

    Io non do lezioni di vita a nessuno tantomeno a te che sei un caso disperato. La tua pochezza è dimostrata dal fatto che continui a dire che Travaglio è di destra ma a ma questo interessa poco, la mia opinione su di lui non cambia.Inoltre credo che in un paese civile se qualcuno abbia delle prove contro qualcun’altro debba rivolgersi alla magistratura non andare in tv a fare il buffone.In conclusione dici che ho rotto le palle parlando di mancanza di un programma concreto della sinistra:dimostrami il contrario, io noto solo le manifestazioni antiberlusconiane ma quando Silvio non sarà più al Governo Prodi e compagnia cantante di cosa ca..o parleranno? Con chi se la prenderanno? Manifesteranno contro la legalizzazione della fiorentina con l’osso?

  430. Annibale Sepe

    povera “Stella”!sembra ke il Lapo fosse in dolce compagnia quando gli si è arrossato il naso!a quanto pare è stata una dolce fanciulla a portarlo in ospedale!kissà se sta storia verrà seguita dai media cm quella della Moss o di Calissano,secondo me no!

  431. siga tato tinacri

    http://lifesstrange.blogspot.com

    Chi si stupisce del brillante LAPO???????facile da prevedere, uno non dice le cazzate che dice lui senza l’utilizzo di stupefacenti…..

    http://lifesstrange.blogspot.com

  432. a.pisati@yahoo.it

    Per CHIERUZZI GIANFRANCO.
    Ma io spero proprio che ti fottano l’autoradio proprio stasera!
    In fondo cosa fotte a te il PERCHE’ quelli muoiono?
    Tu pensi che loro sono tutti LAPiii(s) ELKANN ?
    Tu pensi che tu stai bene e gli altri si fottano?
    CHIERUZZI GIANFRANCO … vai a cagare, dammi retta.

  433. Max Zeni

    @Ivana:
    Sì, infatti gente che guida ubriaca e si stampa su un muro o investe persone sane non esiste, secondo lei…
    Si ricorda, cara Ivana, che giusto quest’estate un bastardo ubriaco ha falciato un’intera famiglia in Veneto? Ma anche da me (Trentino) è successo con due ragazzi a bordo strada investiti…

    Ma guarda… Pensi un po’ che a me pallottole davanti al naso non ne sono mai sfrecciate, gente che se ne rotola per i campi con la macchina o il motorino, quasi ogni week-end…

    Detto questo, una bicchierata fra amici me la faccio anch’io, un pera-party no… Ma questo è un altro discorso…

  434. federico angeletti

    AHAHAHAHAH
    scusate
    è tremendamente OT ma lo dovevo postare qui!!!!

    LAPO è in ospedale in overdose di cocaina!!!!
    LOLOLOLOL

  435. Massimo Verzeroli

    io sono stato ad Amsterdam, e tornando in italia mi rendo conto di quante persone non capiscano veramente niente riguardo alla droga.. Innanzitutto generalizzano come fa FIni e compagnia bella le droghe sono di 2 tipi chiaro!! Leggere qulai mariuana ecc. e pesanti quali ecstasi lsd eroina cocaina.. le droghe leggere quali mariuana ecc.provocano pochissimi danni alla salute e comunque un centesimo di quello che provoca l’uso di alcol. Detto questo (che è l’unica parte contro la legalizzazione delle droghe leggere) i pro sarebbero la possibilità di togliere dalla strada spacciatori in quanto ci sarebbero i negozi apposta; niente più ladri che speculano poichè ci sarebbe libero mercato; nuovi posti di lavoro: chi coltiva i campi chi apre i coffee shop.. saluti

  436. David Bruni

    postato da: Paolo Ambrosetti il 10.10.05 14:37
    “Molti anni fa usci un modello di videoregistratore in grado di non registrare la pubblicità. Come? Prima della pubblicità un “Bip” elettronico avrebbe dovuto fermare la registrazione ed un secondo riprendere la registrazione. Chi genera il Bip ? La stessa emittente. Inutile dire questo servizio in italia non è mai stesso abilitato (così almeno risulta a me).”
    ——————————————-
    Bene, allora propongo di sfruttare il brusco innalzamento del volume durante gli spot… se avete notato le pubblicità vanno sempre in onda ad un volume molto più alto di quello del programma in cui sono collocate… penso che si possa costruire un dispositivo che permetta di evitare di registrare la pubblicità, senza bisogno di avere nessun tipo di aiuto da parte delle emittenti, salvo ritorcergli contro i loro mezzucci per cani di pavlov.
    Di sicuro gli acquirenti non mancherebbero.

  437. Francesco Romano

    in svizzera nn è legale
    ma nn ti mettono in prigione per una canna.

  438. Nicola Hill

    @ Felice Gabriele

    Bebbe grillo è un COMICO..quindi che faccia riflettere è ovvio perchè ha un suo modo di fare comicità,ma non si può dire che una persona(in questo caso) Enzo Biagi non sia bravo perchè l’ha detto Grillo,con tutto il rispetto ma mi sembra una panzanata
    Con rispetto

  439. Marco Trento

    Hey, avete visto che c’è la versione inglese del Blog? Adesso rideranno dell’Italia anche all’estero….mmmm….forse già lo facevano….

  440. Marco Milani

    Speriamo che non mi capiti mai di vedere uno spettacolo di Beppe Grillo venduto sul digitale terrestre…
    Io comunque mi tengo questo post, non si sa mai…

  441. a.pisati@yahoo.it

    Non sono radicale, ma la droga va liberalizzata.
    Voglio vedere i “magnaccia e i pusher a piegar la schiena ogni mattina alle 7.30”.

    E voglio pure piegare la gobba ad Andreotti!
    (se mi avanza tempo).
    Infine voglio rinascere dopo una pera, e mandare a cagare i Casini e i Fini che sono contrari alla droga (già, dovrebbe destare qualche sospetto che proprio loro due osteggiano la liberalizzazione…).

    Andrea Pazienza, come si pena quaggiù tra mille deficienti!

  442. chieruzzi gianfranco

    se la gente vuol morire. che lo faccia, basta che la sua liberta’ si fermi quando inizia la mia…se uno vuol bere non crea casini ad altri..se uno si droga succede che puo’ infettarmi tramite la siringa, che per denaro/droga qualche pallottola vagante puo’ venirmi adosso,….la schifezza nel vedere un’extracomunitario , che non sa neanche cosa e’ il lavoro /fatica/sudore guadagnare su queste cose, vedere rapine sempre per colpa di drogati, insomma non fare paragoni tra le due cose….sono ben differenti i danni
    _________________________________

    Che chi beve non crea danni agli altri è una cazzata che non può credere neanché lei (ha mai sentito parlare di guida in stato di ubriachezza?)
    qunto al resto se si vuole combattere la grande e soprattuto la piccola criminalità bisogna allora che la “legalizziamo” questa droga seguendol’esempio della Svizzera, Olanda, e molte città tedesche (stati notoriamente conosciuti per la loro bassa civiltà!!!)

  443. Andrea Giovannini

    La rete non obbliga a pagare la TASSA DI POSSESSO sul televisore (l’abbonamento al niente).
    La rete non obbliga utenti e conduttori ad assumere figli, nipoti, cugini e favorite dei potenti.
    La rete è (ancora?) libera informazione e libero dibattito.
    Per queste nefandezze, il berluska ha degli anticorpi di acciaio inossidabile.
    Avanti Popolo!

  444. alex ruperti

    Complimenti Lapo…

    Che bella figura ci fai fare!

    EVVIVA GLI INDUSTRIALI ITALIANI
    Gli paghiamo le fighe, le droghe e tutti gli altri hobbies
    almeno la decenza di non oltre passare i limiti.

  445. Felice Gabriele

    @ GIAMPIERO SOLENGHI

    Per cominciare non sono di Forza Italia e non guardo nè il tg4 nè il tg5 ma soprattutto non guardo il tg3.Seconda cosa, che Biaggi sia un grande giornalista è una tua opinione,chiedi a Grillo cosa pensava di Biaggi qualche anno fa…Comunque pur odiando le generalizzazioni, confermo che la categoria giornalistica italiana è in media una delle più scadenti d’Europa, e te lo dico con cognizione di causa avendo avuto esperienze in merito. Quindi cerca di ragionare con il tuo cervello:Grillo è un grande, quello che dice può essere giusto o sbagliato ma fa sempre riflettere. Sono convinto tuttavia che ognuno debba avere un opinione personale,non seguire Beppe come un pecorone senza informarsi e lasciandosi travolgere dall’ignoranza. Se ti impegni ce la puoi fare anche tu…

  446. francesco zelli jacobuzzi

    Lapo Lopo Lupo strafatto di cocaina ricoverato in ospedale!!!!!

  447. Cristiano Codispoti

    -continua da post precedente-

    Facciamoli vedere che noi PRETENDIAMO IL MASSIMO, e non quel SURROGATO DI LIBERAL-SOCIAL-DEMOCRAZIA PARLAMENTARE DA DISCOUNT DI INFIMA CATEGORIA che ci propongono!

    Siccome, in fondo, l’idea mi pare buona, (e tra l’altro il fatto di tirarla fuori pochi giorni prima della consultazione fa si’ di poter giocare anche sul fattore sorpresa, di coglierli impreparati)
    ripostero’ in maniera quasi molesta (ma tranquilli… non troppo) questo post.

    Ma ve lo immaginate?
    Se Grillo prendesse in mano questa iniziativa, dopo lo spglio delle schede, dovranno rendere noti i risultati… e se il risultato fosse che il 5, 10, 15, 20 per cento ha votato NON PER DEI MORTI MA PER DELLE IDEE????

    Senza spendere una lira in pagine di giornali, daremmo un segnale piuttosto forte!

    Al popolo del blog: scrivete al blog delle frasi che vorreste essere scritte sulle schede!

    E se avete delle buone idee per far si’ che le elezioni politiche italiane di primavera cambino qualcosa in positio, finalmente, tiratele fuori!

    Al caro signor Grillo: ci pensi! (ma se la conosco bene ci stava gia’ pensando…)

    Ci vediamo questo Giovedi’ a Nova Gorica, saro’ li’ a vederla!
    Ciao!

    -FINE-

  448. ivana iorio

    P.S. ha mica idea quanti morti di cirrosi epatica ci sono ogni anno? O forse non le interessa perché chi vende alcolici è per la maggior parte italiano?)
    ——————————————-
    se la gente vuol morire. che lo faccia, basta che la sua liberta’ si fermi quando inizia la mia…se uno vuol bere non crea casini ad altri..se uno si droga succede che puo’ infettarmi tramite la siringa, che per denaro/droga qualche pallottola vagante puo’ venirmi adosso,….la schifezza nel vedere un’extracomunitario , che non sa neanche cosa e’ il lavoro /fatica/sudore guadagnare su queste cose, vedere rapine sempre per colpa di drogati, insomma non fare paragoni tra le due cose….sono ben differenti i danni

  449. gianfranco chieruzzi

    l’ivanaeiorius

    CERTO CHE SE DI GIORNO ERAVATE A ZAPPARE LA TERRA, DI SICURO ALLA SERA NON VI VENIVA VOGLIA DI DROGARSI….. ,

    ma per i radicali e’ il loro scopo di vita ? difendere la droga ? per far sognare il paradiso a qualche pirla, dobbiamo prenderci tutto l’indotto che gira attorno alla droga ?
    ___________________________________

    Adesso è chiaro il suo problema non è la droga ed i modi di prevenire è controllare il fenomeno, ineradicabile tr l’altro, ma gli extracomunitari che la vendono!!! Mentre la mafia, di quale nazione è, ed i riciclatori di denaro sporco sono tutti cinesi? Vaiaa Vaiaa….!

  450. a.pisati@yahoo.it

    Ivana Iorio: sai di droga quanto Andreotti di sesso anale. Svegliati e vai a vedere i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: L’Alcol causa quasi il 10% di tutte le morti per malattia o morti premature in Europa. Interessante vero?
    Ivana SVEGLIATI !! La droga ammazza meno dell’alcool (molto meno).
    Ivana SVEGLIATI !!
    Natalino Bianchi, … tu invece ce l’hai piccolo (cervello e pisello).

  451. Francesco Romano

    l’alcool è legale perchè Gesù lo beveva, se si fumava le canne a messa ci avrebbero fatto i soffietti per darci lo spirito santo

  452. George W. Bush

    Cose scontate, che è bene tenere a mente… nomorebullshit.splinder.com

  453. Cristiano Codispoti

    OFF TOPIC

    Il messaggio non c’entra con l’argomento di oggi.
    Io avrei questa idea (forse l’ha gia’ avuta qualcun altro, non e’ niente di originale, magari c’e’ gia’ e non l’ho letta nei post).

    L’idea riguarda le Primarie (quelle del centrosinistra di domenica, ma volendo anche quelle del centrodestra se ci saranno).

    Invece di andare li’ e, come bravi soldatini, mettere la nostra crocettina su uno dei nomi che loro ci propineranno, aprofittiamone per fare un piccolo (e anche inutile, ma di grande valore)esercizio di “democrazia partecipata”.

    Piu’ precisamente: abbiamo in mano la scheda di voto? abbiamo in mano una bella matita?
    Ecco, allora, invece della crocettina, scriviamo un bel messaggio, o una serie di messaggi!

    Per esempio:

    NO NOMI, MA IDEE!
    Voglio:
    -il taglio dell’IVA di tot punti
    -l’eliminazione degli enti pubblici inutili
    -piu’ investimenti nell’eolico
    ecc. …

    Altri messaggi posibili potrebbero essere
    NO FACCIE, MA PROGRAMMI!
    NO SIMBOLI, MA PROGETTI!
    e giu’, una carrellata di cose che PRETENDIAMO dai nostri dipendenti! (stiamo discutendo da mesi su ‘ste cose!)

    Ripeto: non otterremo assolutamente nulla di cio’ che chiediamo, ma almeno facciamogli capire (forse non se ne sono ancora accorti) CHE CI SIAMO, CHE PENSIAMO E LI OSSERVIAMO, E BESTEMMIAMO PER QUELLO CHE FANNO, CHE SIAMO STUFI DI LORO E DELLA LORO MANIERA DI DIRIGERE E DARCI LE INFORMAZIONI, CHE SIAMO QUI, SULLA RETE, E CHE STIAMO CERCANDO DI TROVARE NUOVE VIE DI AVERE QUELLO CHE CHIEDIAMO, E CHE ABBIAMO, CON LA RETE, I MEZZI PER FARLO, E CHE NON NECESSARIAMENTE ABBIAMO BISOGNO DI LORO, DEI LORO NOMI, DELLE LORO FACCIE, DEI LORO SIMBOLI.

    Grillo, lei hai accumulato un grande credito e una grande visibilita’ in questi mesi, se lei prendesse in mano questa iniziativa, faremo vedere loro che NOI, LA GENTE, siamo anni luce avanti a loro, i loro tavolini con le urnette ai giardini pubblici, e le schedine con i nomi e i simboli, come gli americani, poveri loro!

    -continua-

  454. IVANA IORIO

    l’ivanaeiorius

    CERTO CHE SE DI GIORNO ERAVATE A ZAPPARE LA TERRA, DI SICURO ALLA SERA NON VI VENIVA VOGLIA DI DROGARSI….. ,

    ma per i radicali e’ il loro scopo di vita ? difendere la droga ? per far sognare il paradiso a qualche pirla, dobbiamo prenderci tutto l’indotto che gira attorno alla droga ?

  455. chieruzzi gianfranco

    scusa perche l’alcool fa male, giustifica il drogarsi ? non vorrai paragonare l’alcool ai danni della droga ……al limite un bicchieri di vino te lo offrono,non ti devi prostituire per una dose di alcool,

    la droga costa e crea un giro squallido attorno, se poi metti anche che parte del mercato lo ha in mano gente extracomunitaria…allora drogarsi e’ proprio da pirla..in senso buono e non offensivo

    chi si droga in tutte le sue forme, e’ un pirla…..

    e non parlare di droga ai malati terminali …se occorre e’ giusto fornirla
    _________________________________________
    La legalizzazione delle sostanze stupefacenti serve a combattere il crimine e ad una nuova politica di contrasto della droga!! I FALLIMENTARI RISULTATI DI QUESTA SONO SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI!!! Quindi pecoroni che non siete altro è inutile che demagogigamente prendete un caso ad esempio per sputare addosso ai radicali!!
    CONTINUATE A VOTARE I SAGGI E MORIGERATI PARTITI DI SEMPRE, AD A SGUAZZARE ALLEGRAMENTE NELLA MERDA!!!P.S. DEDICATO ALLA SIGNORA IORIO (P.S. ha mica idea quanti morti di cirrosi epatica ci sono ogni anno? O forse non le interessa perché chi vende alcolici è per la maggior parte italiano?)

  456. Francesco Romano

    sito della banca d’italia

    tu vai sul bilancio di esercizio
    che è composto da stato patrimoniale e conto economico
    sono integrati da una nota integrativa

    tu vai col motore di ricerca del sito,cercando bilancio d’esercizio
    http://www.bancaditalia.it/rootcollection;internal&action=ricerca.action

    e ad esempio clicchi su quello del 2000
    ti si apre in pdf il documento
    a sinistra su “segnalibro la terza riga dice bilancio d’esercizio nota integrativa.
    vai a pagina 72 e trovi:
    Dell’utile netto dell’esercizio, determinato in 127.415.917 euro, il
    Consiglio Superiore Vi propone, ai sensi dell’art. 54 dello Statuto, il
    seguente riparto:
    — alla Riserva ordinaria, nella misura del 20 per cento ° 25.483.183
    — ai Partecipanti, in ragione del 6 per cento del capitale
    » 9.296 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
    — alla Riserva straordinaria, nella misura del 20 per cento
    » 25.483.183 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
    — ai Partecipanti, nella misura del 4 per cento del
    capitale, ad integrazione del dividendo » 6.197 . . . . . . . . . . .
    — al Tesoro dello Stato, la rimanenza di » 76.434.058 . . . . . . . . . . . .
    TOTALE ° 127.415.917 . . . . . . . . . . . . .

    sono 156000 euro di costo storico ,il capitale sociale.
    vengono pagati il 6% su quei 156000 euro e sono 9.296 euro.
    quando le banche prestano denaro ti chiedono il 9%.
    il resto va al tesoro e in riserve.

    maggiori informazioni su grillopedia.com
    forum
    signoraggio:vanità e paure
    post dell’utente francesco

  457. pasquale franchini

    Il calcio mi fa schifo.
    Non è più sport è solo teatro. Del più becero.

  458. Franco Morgante

    Allora per contrastare il crimine dovremmo legalizzare anche l’acquisto delle armi?

  459. Luigi Cecconi

    ehm…ma è stato detto a chi appartiene una delle aziende che produce questi decoder e che otterrà il rimborso con questi contributi statali ??? Ciao a tutti!!

  460. NATALINO BIANCHI

    CHI SI DROGA NON SCOPA………………

  461. Alessio Socci

    Risp, a Franco De Fabritiis:

    ciao, ti prego non mi chiamare signor è! guarda che questa parola è un insulto per me…e poi c’ho 20 anni! 🙂

    Certo, tutto vero, ma considera il fatto che il digitale e nato adesso, ovvio che i primi canali saranno stracciaballe, ma un giorno ci potranno anche essere delle trasmissioni più interessanti; capisco che è tutta una bufala quella fatta dal governo per farcelo comprare, che non è nemmeno il caso di comprarlo adesso ed abboccare al amo, ma volevo solo indirizzare la colpa ai veri colpevoli, non alla scatoletta nera, per evitare incomprensioni e in modo che un giorno quando possa tornare utile questa tecnologia, non si parta da stupidi pregiudizzi verso l’oggetto, ma si valuti la situazione.

    Sull esempio della rete, anche qui prima c’erano solo pochi siti di vera informazione, ma poi con il fatto che si è esteso molto sia il campo di utilizzo che gli utenti, ci sono state molte “voci fuori dal coro” e adesso la comsideriamo libera, che sai che un giorno potremo riuscire a fare al pari di un sito web una tv nostra personale?! bastera lavorarci un po sopra, anche se credo che oggi i costi per trasmettere in digitale siano abbastenza elevati. Forse sto sognando e non sono realista ma anche internet era prima un sogno, solo un idea no?

  462. IL GURZO

    > la fiat ha naso per gli affari, chiedere a general motors

    Postato da: Donato Pelella il 10.10.05 14:33
    —————————

    Infatti Lapo l’ha appena dimostrato.
    Con tutto il naso che ha è andato in overdose 😀

  463. Antonio Piras

    Per dino lupo
    il fatto che non la pensi come me non ti autorizza a insultarmi, perchè ignorante è chi non rispetta le idee altrui. Non puoi negarmi che c’è chi vorrebbe liberalizzare ogni tipo di droga, compresa la cocaina. Quindi informati tu, e rispetta chi non la pensa come te.

  464. Alessandro del Gallo

    ecco ik nostri industriali!!!
    LA FIAT E’ IN MANO SUA!!!

    Lapo Elkann
    in ospedale
    per overdose

    —————————–
    http://wl-delgallo.pic.es/adg

  465. ivana iorio

    La droga è già liberalizzata, gnuranti!

    L’achool è una droga pesante ed ogni a
    —————————————-

    scusa perche l’alcool fa male, giustifica il drogarsi ? non vorrai paragonare l’alcool ai danni della droga ……al limite un bicchieri di vino te lo offrono,non ti devi prostituire per una dose di alcool,

    la droga costa e crea un giro squallido attorno, se poi metti anche che parte del mercato lo ha in mano gente extracomunitaria…allora drogarsi e’ proprio da pirla..in senso buono e non offensivo

    chi si droga in tutte le sue forme, e’ un pirla…..

    e non parlare di droga ai malati terminali …se occorre e’ giusto fornirla

  466. Francesco Romano

    saddam combatteva i terroristi come bin laden
    ma voleva vendere il petrolio in euro invece che in dollari.
    la stessa cosa vogliono fare siria iran e venezuela.
    Chavez ha accusato gli usa di preparare un golpe contro il suo paese

  467. Katjia Mirri

    Ciao, Beppe.
    Innanzitutto grazie per riuscire ancora ad arrabbiarti per tutto quello che succede e per non essertene andato a vivere in un posto migliore.
    Incazzarsi in tua compagnia fa sentire un po’ meno soli.
    E poi volevo dirti che io da quando abito da sola (6 anni) vivo senza televisione per scelta. E vivo benissimo! Anzi, la sera non ho neppure il tempo di fare tutto quello che vorrei e mi domando come facciano a vivere quelli che si lasciano rubare le serate dalla tv.
    Poi se proprio voglio vedermi un film (amo molto i film), me lo noleggio e scelgo io sia il film, sia il momento di inizio, sia le pause, strategicamente posizionate quando servono a me. Così me lo godo meglio, senza pubblicità indesiderata e sopratutto stupida ad interrompere il pathos.
    Sono tornata padrona del mio tempo.
    Volevo lanciare un invito a tutti:
    riappropriatevi anche voi del vostro tempo, non lasciate che sia la programmazione televisiva a decidere quando dovete finire cena, quando non sentire amici e familiari, quando lavare i piatti etc etc. Riappropriatevi del vostro tempo e vedrete che liberazione!
    La vita e’ vostra, non lasciatela scorrere via passivamente.

    Buone cose a tutti!

  468. chiruzzi gianfranco

    La legalizzazione delle sostanze stupefacenti serve a combattere il crimine e ad una nuova politica di contrasto della droga!! I FALLIMENTARI RISULTATI DI QUESTA SONO SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI!!! Quindi pecoroni che non siete altro è inutile che demagogigamente prendete un caso ad esempio per sputare addosso ai radicali!!
    CONTINUATE A VOTARE I SAGGI E MORIGERATI PARTITI DI SEMPRE, AD A SGUAZZARE ALLEGRAMENTE NELLA MERDA!!!P.S. DEDICATO ALLA SIGNORA IORIO

  469. Stefano Rossi

    Lapo Lapo che combini

    Se non altro l’avvocato non si è mai fatto beccare con le mani nel sacco..

    Saluti

  470. Dennis Rodman

    Gioite, i nostri governanti ci danno la possibilità finalmente di liberarci della televisione e di tutti i mostri che ci sono dentro. O il DTT o niente. Bene signori, vi stanno dando la scelta, una scelta vera, non come le elezioni o altre pantomime. O il digitale terrestre o niente? bene, allora niente! Sfruttate questa splendida occasione. Non fatevi fregare ancora.

  471. Valerio Colombo

    IO INVECE VORREI VEDERE IL MIO PC CHE RILEVA LA RETE SENZA FILI.. INVECE OGNI VOLTA IL RISULTATO: RETE SENZA FILI NON RILEVATA!!!!! QUESTE SAREBBERO LE COSE UTILI…
    DA RICORDARE: CI ANCORA ZONE NELLA GRANDI CITTA’ CHE NON SONO ANCORA NEANCHE COPERTE DALL’ ADSL….
    ANNO 2005 “GRANDE” ITALIA
    CONCORDO CON BEPPE GRILLO ANCHE SU QUESTO TEMA

  472. Paolo Ambrosetti

    What is “Digitale Terrestre” ?
    La televisione ho imparato a guardarla poco o niente.
    Cosa ne ho guadagnato ?
    Tanto tempo libero per me e solamente per me.
    Stare senza televisore ?
    NO finchè io ho la forza di decidere cosa guardare e cosa evitare. Qualcosina di intessante cercando con il lanternino lo si può ancora trovare.
    C’è da chiedersi però perchè si formavano code
    chilometriche di persone in cerca del proprio decoder. Forse queste persone non riescono a stare senza la loro partita della domenica, senza la propria talpa e la propria isola. Come mi fanno pena. Soprattutto perchè alimentano un mercato che senza i loro soldi crollerebbe su se stesso.
    E poi pensare che interessi privati sono stati finanziati con soldi pubblici mi fa arrabbiare.

    Parlando di tecnologia del mezzo televisione alcune note stonate risuonano nelle mie orecchie. Sono stati investiti molti più soldi nella pubblicità che non nel miglioramenti tecnici. Tutte le televisioni Mediaset ancora non trasmettono in stereofonia. Ma è possibile ?

    Molti anni fa usci un modello di videoregistratore in grado di non registrare la pubblicità. Come? Prima della pubblicità un “Bip” elettronico avrebbe dovuto fermare la registrazione ed un secondo riprendere la registrazione. Chi genera il Bip ? La stessa emittente. Inutile dire questo servizio in italia non è mai stesso abilitato (così almeno risulta a me). Perchè ? Forse perchè lo sponsor che paga la pubblicità non pagherre la stessa cifra sapendo che l’utente può decidere di non vederla.

    Qualche giorno fa ho avuto un dejavu. Alla fine di un TG veniva presentato un nuovo modello di DVD recorder in grado di non registrare la pubblicità.
    Pubblicità ingannevole ? NO servizio giornalistico ingannevole.

  473. SIMONE MICHELINI

    Quello che dici e’ vero ma non solo. Il decoder terrestre fa parte del “vecchio” piano rinascita della P2 (di cui faceva parte anche il nostro silvio) e prevedeva anche la repubblica presidenzialista e il controllo della stampa.
    Al posto della tv digitale esso prevedeva la tv via cavo ma essa costava troppo mentre cosi’ con i nostri soldi e’ stato possibile raggiungere anche il controllo della informazione in tv.

  474. Francesco Romano

    sito della banca d’italia

    tu vai sul bilancio di esercizio
    che è composto da stato patrimoniale e conto economico
    sono integrati da una nota integrativa

    tu vai col motore di ricerca del sito,cercando bilancio d’esercizio
    http://www.bancaditalia.it/rootcollection;internal&action=ricerca.action

    e ad esempio clicchi su quello del 2000
    ti si apre in pdf il documento
    a sinistra su “segnalibro la terza riga dice bilancio d’esercizio nota integrativa.
    vai a pagina 72 e trovi:
    Dell’utile netto dell’esercizio, determinato in 127.415.917 euro, il
    Consiglio Superiore Vi propone, ai sensi dell’art. 54 dello Statuto, il
    seguente riparto:
    — alla Riserva ordinaria, nella misura del 20 per cento ° 25.483.183
    — ai Partecipanti, in ragione del 6 per cento del capitale
    » 9.296 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
    — alla Riserva straordinaria, nella misura del 20 per cento
    » 25.483.183 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
    — ai Partecipanti, nella misura del 4 per cento del
    capitale, ad integrazione del dividendo » 6.197 . . . . . . . . . . .
    — al Tesoro dello Stato, la rimanenza di » 76.434.058 . . . . . . . . . . . .
    TOTALE ° 127.415.917 . . . . . . . . . . . . .

    sono 156000 euro di costo storico ,il capitale sociale.
    vengono pagati il 6% su quei 156000 euro e sono 9.296 euro.
    quando le banche prestano denaro ti chiedono il 9%.
    il resto va al tesoro e in riserve.

  475. luigi adelfi

    “Lapo Elkann ricoverato per overdose”

    finalmente una buona notizia, ogni tanto la droga serve a qualcosa!

  476. sig tato tinacri

    http://lifesstrange.blogspot.com

    Grande LAPO questo e’ il numero che ci mancava
    io lavoro 7 giorni su 7 per 12 ore al giorno non tempo di drogarmi. Che debbano iniziare a lavorare anche loro?????

    http://lifesstrange.blogspot.com

  477. Antonio Piras

    Basta con i cocainomani ignoranti! La droga non è libertà, perchè crea dipendenza! La libertà si ottiene con la cultura! In questo blog c’è gente libera perchè c’è gente che sa le cose e non si fa infinocchiare dalle balle del politicante di turno! CON I SOLDI DELLA DROGA COMPRATEVI UN LIBRO!

  478. Fabio Greggio

    TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SU LAPO ELKANN QUI:
    http://www.politikon.it/modules/news/article.php?storyid=858

    Inoltre le curiose affermazioni di Lapo su Calissano riprese da Yahoo Italia proprio 4 giorni fa.

    http://www.politikon.it

    E questi amministrano la Fiat?
    mah…

  479. Giacchettone Provolone

    Ufficio stampa fiat. Per Lapo Elkann intossicazione da farmaci.

  480. sig tato tinacri

    http://lifesstranhe.blogspot.com

    Grande LAPO questo e’ il numero che ci mancava
    io lavoro 7 giorni su 7 per 12 ore al giorno non tempo di drogarmi. Che debbano iniziare a lavorare anche loro?????

    http://lifesstranhe.blogspot.com

  481. Donato Pelella

    la fiat ha naso per gli affari, chiedere a general motors

  482. dino lupo

    La droga è già liberalizzata, gnuranti!

    L’achool è una droga pesante ed ogni anno fa molti morti: cirrosi epatica, incidenti mortali, etc.

    Una canna (droga leggera, come le sigarette) non ha mai ucciso nessuno, e tenerla fuori legge non fa altro che rimpinzare di denaro la malavita.

    Inoltre la somministrazione controllata di eroina ai malati di droga in ospedale, potrebbe farli guarire, un po come si fa con il metadone.

    p.s.: non fumo, non bevo e non mi drogo. Mi informo però.

  483. ivana iorio

    mi sa che Martina Stella torna su piazza… 😀

    ——————-

    vuol dire che gia’ si fanno le corna ?

  484. ivana iorio

    L’allarme è stato dato da una ragazza che era con lui in un appartamento a Torino
    ——————————————-
    guarda te, uno per scopare cosa deve fare….

    ha ragione berlusconi, stiamo troppo bene….
    riscopriamo il carbone cosi manderemo tutti sti smidollati a lavorare

  485. ivana iorio

    Beppe, con Lapo Elkann l’ennesimo caso di cocaina ad alti livelli, perchè non scrivi un post su questo tema, così certi radicali da strapazzo la smettono di pubblicizzare la droga?
    ——————————————-
    altra massa di delinquenti che con la scusa di stato democratico, democrazia, vogliono liberalizzare tutto….

  486. Fabio Greggio

    NOTIZIA CLAMOROSA DI 15 MINUTI FA PERVENUTA A http://www.politikon.it:

    Lapo Elkann ricoverato per overdose

    Fiat, Lapo in ospedale per droga
    14.01: Lapo Elkann, nipote dell’avvocato Agnelli e manager della Fiat, è stato ricoverato d’urgenza in terapia intensiva nel reparto rianimazione dell’ospedale Mauriziano di Torino a causa di un’intossicazione da stupefacenti: si tratterebbe di overdose da cocaina. Le sue condizioni sono giudicate preoccupanti, si parla di coma farmacologico, ma non sarebbe in pericolo di vita. L’allarme è stato dato da una ragazza che era con lui in un appartamento a Torino. Dalla Fiat una prima smentita.

    Notizia battuta da:
    ANSA

    UNITA’:

    Overdose, un cocktail di stupefacenti e la corsa verso il pronto soccorso. Sono queste le prime informazioni sul ricovero di Lapo Elkann, nipote dell’avvocato Gianni Agnelli e responsabile del brand promotion del gruppo Fiat. Elkann è ora ricoverato in terapia intensiva presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Notizie ancora incerte: le sue condizioni sarebbero preoccupanti, ma non sarebbe in pericolo di vita.

    A dare l’allarme al 118 è stata la ragazza che si trovava con lui in un appartamento di Torino.

    http://www.politikon.it

  487. marco astanti

    OT su Lapo Elkann

    >L’allarme nella notte: una ragazza che era con lui ha chiamato il 118

    mi sa che Martina Stella torna su piazza… 😀

  488. Riccardo Simiele

    Salve a tutti, desidero sensibilizzare il popolo del blog su un argomento di fondamentale importanza.

    I LEMMINGS, quei simpatici roditori, sono a rischio estinzione. Essi, infatti, non più sugli onori delle cronache per la storia del suicidio di massa, rivelatasi clamorosa bufala, hanno iniziato a suicidarsi sul serio – con la nota tecnica del rosicchiamento e successiva ingestione di decoder imbevuto di DDT – in quanto nessuno se li caga più.

    Salviamo i lemmings!

    Col patrocinio di:

    C.U.L.I. – Campagna Urgente Lemmings Instabili

    C.O.G.L.I.O.N.I. – Centro Olistico Generale Lemmings Introspettivi Opera Nazionale Italiana

    Buona giornata

  489. Alberto X

    Costi della politica: i partiti si riprendono i risparmi degli eletti con gli interessi
    Tratto da http://www.aduc.it

    Roma, 6 ottobre 2005.
    Ci pareva strano: i parlamentari, su proposta del Governo, dovrebbero votare la riduzione del 10% del proprio stipendio, di quello di figure assimilabili e dei consiglieri regionali. Un risparmio di 23,4 milioni di euro. Una proposta che ha trovato il consenso dei più che, finalmente, vedono “tirare la cinghia” anche agli eletti. Ma, c’è sempre un ma, la stessa proposta del Governo aumenta di 40 milioni di euro la dotazione annua dei partiti per il rimborso delle spese elettorali, che passa da 160 a 200 milioni di euro annuali, cioè 1 miliardo di euro (circa 2.000 miliardi di lire) per il quinquennio di legislatura. Insomma quello che è stato preso con una mano viene restituito con l’altra. E con gli interessi perché la differenza a favore dei partiti è di 16,6 milioni di euro all’anno. Il prossimo anno ci saranno le elezioni e i “poveri” partiti hanno le loro esigenze, quindi è bene provvedere. Populismo e furbizia caratterizzano chi fa queste proposte di riduzione alle quali gli ignari cittadini guardano con piacere, vittime del gioco delle tre carte. Così non può che crescere la disaffezione agli affari pubblici e si arriva alle conclusioni dell’indagine internazionale effettuata dall’associazione Transparency International sulla percezione della corruzione. Alla domanda “fino a che punto le sembra diffusa la corruzione nei partiti politici”, gli italiani rispondono severamente: in una scala da 1 a 5 (molto corrotto) arriviamo a 4,2, al pari con il Guatemala. Populismo e furbizia non faranno che aumentare la sensazione che dai partiti e dai loro rappresentanti istituzionali non ci si può attendere nulla di buono per la collettività o, forse, un po’ di favori per qualcuno.
    Primo Mastrantoni, segretario Aduc

  490. Diego Panzeri

    concordo con Antonio Piras.
    Lapo Elkan, responsabile brand promotion gruppo fiat.
    Siamo in mano a dei cocainomani!

    diego da lecco

  491. Gherardo Sabaini

    non ho letto tutto (ci mancherebbe…) e non so se qualcuno l’ha già detto, comunque un amico che lavora in mediaset mi ha detto che il passaggio al digitale è una direttiva europea…
    è semplice modernizzazione, che poi a farci i soldi sia berlusconi, è ovvio..siamo in italia!
    ma non si può certo rimanere all’analogico…

  492. Davide Romano

    Sono pienamente d’accordo con Te caro Beppe Grillo. Io credo molto nella rete e navigo quotidianamente, solo che non posso utilizzare l’adsl a casa mia perchè non è zona coperta.
    Ho già parlato con gli amministratori del mio comune chiedendo loro di fare denuncia alla Telecom… Altro non mi viene in mente.
    Suggerimenti?

  493. Davide Romano

    Sono pienamente d’accordo con Te caro Beppe Grillo. Io credo molto nella rete e navigo quotidianamente, solo che non posso utilizzare l’adsl a casa mia perchè non è zona coperta.
    Ho già parlato con gli amministratori del mio comune chiedendo loro di fare denuncia alla Telecom… Altro non mi viene in mente.
    Suggerimenti

  494. Antonio Piras

    Beppe, con Lapo Elkann l’ennesimo caso di cocaina ad alti livelli, perchè non scrivi un post su questo tema, così certi radicali da strapazzo la smettono di pubblicizzare la droga?

  495. Luca Fabbricotti

    Ma solo a me pare assurdo che un paese che piange miseria, che taglia i fondi alla ricerca al sociale e alla sanità nella finanziaria spenda 200 milioni di euro in una cosa non necessaria come il Digitale Terrestre???!?!?!?!?
    E perchè mai dovrei pagare io cittadino per arricchire i produttori del DT!

  496. ivana iorio

    Lapo Elkann in ospedale
    L’allarme nella notte: una ragazza che era con lui ha chiamato il 118. Ipotesi: un’intossicazione di cocaina. Le sue condizioni sarebbero gravi
    ———————————————
    con tutti i pirla che si drogano in italia…per i mussulmani invaderci, sara’ come rubare una caramella a un bambino…..povera italia, che fine brutta ……………

  497. Marco Bonfio

    Alessio Rossi ha scritto 10.10.05 13.45:

    >> So che non c’entra niente con l’intervento ma essenso un blog di informazione è giusto che tutti vengano a sapere…
    Giappone – La cattura dei delfini a scopi alimentari

    Ma perché la gente si scandalizza tanto quando vede uccidere i delfini? Che i maiali, le vacche, i cavalli, i conigli, i polli, i pesci, ecc. hanno meno diritti dei delfini? Sono meno simpatici? Sono meno intelligenti? Esistono a scopo alimentare?
    Bene, allora come dici tu, “è giusto che tutti vengano a sapere che”: si può fare a meno di mangiare carne. Anzi, e te lo dice uno che è vegetariano da 16 anni, è molto più salutare per se e per l’ambiente…
    Non voglio convincere nessuno a cambiare dieta, ma se avete dubbi: cercate e troverete!
    Quei pochi (se paragonato al numero mondiale) delfini morti in Giappone non sono nulla di fronte al massacro che si compie ogni minuto per fare avere la carne o il pesce sul vostro bel piatto ogni giorno.

  498. marco astanti

    OT da televideo RAI:

    Lapo Elkann ricoverato a Torino per intossicazione da stupefacenti

    questa si che e’ promozione del brand!! 😀

  499. ivana iorio

    «L’Europa rischia di diventare una succursale del Medio Oriente o del Nord Africa se la Turchia diventerà parte dell’Unione europea». A parlare è Padre Bernardo Cervellera, direttore di Asianews, secondo il quale «c’è qualcuno che sta tentando di “privatizzare” l’identità dell’Europa, ovvero nascondere le sue origini storiche e religiose scegliendo invece di esaltare l’elemento economico».
    «Il continente europeo rischia di perdere la sua identità», continua Cervellera che si dice convinto che «i motivi che si celano dietro alla volontà di accogliere la Turchia in Ue sono di natura economica e geopolitica».

  500. Alice Wonderland

    OT dell’orrore da Dagospia:

    “Il Cavaliere trapiantato attende con la clessidra sul tavolo lo scoccare del semestre bianco (13 dicembre), quando il presidente della Repubblica non potrà più sciogliere le Camere e di fatto perderà l’unico suo vero potere. “Da allora vedrete – sta dicendo Silvio ai più stretti sodali – avendo finalmente le mani libere dai ricatti elettorali e di governi-ponte, cosa sarò capace di fare…”

    Confesso che ho davvero paura…

    Alice

  501. ivana iorio

    Se Berlusconi si astiene fin qui da commenti, parla per lui il sottosegretario Paolo Bonaiuti per dire che «l’intervento di Prodi alla manifestazione di Piazza de Popolo è stato debole, demagogico e deprimente».

    FORZA ITALIA – Pioggia di commenti negativi anche dagli azzurri di Forza Italia. «È un bene che gli italiani possano aver visto Prodi in diretta televisiva – ha detto il vice coordinatore di Forza Italia Fabrizio Cicchitto -. Hanno così avuto modo di ascoltare l’intervento dimesso, pronunciato con incerta dizione, da un personaggio modesto che ha detto una serie di banalità, insieme demagogiche e provinciali, specie sulla politica estera».

    UDC – Per Francesco D’Onofrio, presidente dei senatori dell’Udc «che Prodi preferisca la piazza al Parlamento fa parte di una deriva anticostituzionale». «Durante questa legislatura l’opposizione ha solamente riunito la piazza contro il Parlamento – ha aggiunto D’Onofrio – e lo ha fatto ogni volta che la maggioranza ha deciso in Parlamento cose importanti».

    LEGA NORD – Per la Lega ha parlato il ministro delle Riforme Calderoli. «Bella cerimonia quella di Prodi e dei suoi: una vera cerimonia funebre – ha detto Calderoli -. Quello di oggi verrà festeggiato come il giorno del funerale di Prodi, dell’Unione e dei loro sogni di gloria. In pochi, con poche idee e tutte confuse! Ma dove vuole andare questa armata Br

  502. Giorgio Rossi

    E’ un caso che dopo poche ore dall’invio della mia mail sia scorparsa la pubblicita’ di Canon You can?
    Se non lo fosse, un “sentito” grazie da parte nostra.
    Ciao Beppe, leggendo questa mattina l’articolo DDT, nel link interattiva che riporta al sito punto-informatico.it, alla voce licenziamenti HP, ci ha fatto sorridere che nel bel mezzo dell’articolo ci sia la pubblicità di You Can Canon che è una diretta concorrente e che ha licenziato nel 2002 poco più di 100 persone in Italia senza che a nostro parere sia stato fatto tutto il possibile per salvaguardare i posti di lavoro.

  503. giovanni perrino

    @ PEDAGGIO

    Sei l’unico che pagherei volentieri.

  504. giovanni perrino

    @ alessio rossi

    fatto pur’io

  505. Bertolini Daniele

    @Alessio Rossi

    Fatto 🙂

  506. Andrea Pedaggio

    OT un pò di buona satira.
    La guerra di Silvio
    di gregnapola
    libero adattamento da “La guerra di Piero” di Fabrizio De Andrè
    Dormi sepòlto in un campo di gràna
    non è la ròsa non è la bandàna
    che ti protèggon dai togati ròssi
    ma son le trùppe del sènatur Bòssi.
    “Adesso che sòno il presidènte
    voglio che assòlti sian gli imputati,
    che i cadàveri dei magistràti
    vengano dàti in pasto alla gènte”
    Così dicèvi ed eri al govèrno:
    tanti casìni, una vita d’infèrno.
    Sempre un po’ trìste come chi bève
    ma del potère comandi le lève.
    Fermati Sìlvio, fermati adèsso,
    quelli ti fànno passare per fèsso.
    Dei perseguitàti porti la vòce:
    “Chi diede la vita ebbe in cambio una croce”.
    Ma tu non udìsti la rava e la fàva
    e dalla bòcca perdevi la bàva.
    Però coronàsti la tua carrièra
    in un bel giòrno di primavèra.
    E mentre sentìvi girare le pàlle
    vedesti un giùdice in fondo alla vàlle
    che infastidìto dal tuo candòre
    ti promettèva sangue e sudòre.
    Ricusalo Sìlvio, ricusalo òra
    e dopo una vòlta ricusalo ancòra,
    fino a che tù non lo vedrai esàngue
    scrivere ‘fìne’ a un processo che làngue.
    “Se lo ricùso senza pudòre
    le prove sùe non avran mai valòre
    e il tempo a mè resterà per godére
    d’averlo préso per il sedére”.
    E mentre gli tìri la fregatùra,
    quello stravòlge la procedùra
    e come gli USA in Normandìa
    manda affancùlo la tua strategìa.
    Ti ritrovàsti in un solo momènto
    col culo a tèrra senza un lamènto
    e la tua vita cambiò da quel giòrno,
    senza possìbilità di ritòrno.
    «Cesare mìo all’arrembàggio!
    se gli procùro un buon appannàggio,
    Cesare bèllo, vedrai il Padretèrno
    ci tira fuòri da questo infèrno».
    Ma neanche un pìrla ti stava a sentìre,
    dalle tue màni sfuggivan le lìre,
    dalla tua bòcca sfugivan paròle
    che s’attaccàvan sotto le suòle.
    Dormi sepòlto in un campo di gràne
    non è la ròsa, ma son le banàne
    che ti fan véglia dall’ombra dei fòssi.
    T’hanno mollàto anche quelli di Bòssi!

    saluti a tutti

  507. Emanuele Renzoni

    Se gli studenti italiani delle scuole medie inferiori e superiori fossero stimolati da genitori e professori moderni e dinamici ad utilizzare con intelligenza il computer ed internet l’Italia sarrebbe uno stato socialmente moderno e tecnologicamente avanzato,invece spesso gli adolescenti italiani vivono la maggior parte del loro tempo in un ambiente statico e obsoleto che li stimola poco ad utilizzare le nuove tecnologie per migliorare la loro qualità di vita.
    Saluti a tutti.

  508. Giorgio Dantino

    VAI DA CELENTANO LA TUA PRESENZA E IMPORTANDE
    TI RICORDI QUEL ANNO A SANREMO,22MILIONI DI ASCOLTO GIORGIO

  509. alessandra finco

    Per non parlare dell’olivetti eh!

  510. giovanni perrino

    Ciao grillonauti, tanto per rimanere in tema di tecnologia, sul Televideo RAI da pag.180 ci sono i PROGRAMMI dei candidati alle primarie dell’Unione. Li ho trovati per caso, li hanno messi lì giusto per smentire chi dice che a una settimana dalle primarie non si sa niente di niente. Altro che Dtt a quanto pare il meglio delle trasmissioni televisive è sul televideo. Peccato che non lo sfogli nessuno (tranne le pagine sportive, per carità).

  511. Cesare Zecca

    Fabio Greggio wrote:

    > BERLUSCONI CHE AGGUANTA LE PALLE A FOLLINI
    > DALLA PUBBLICITA’ DI TOSCANI FATTA DA QUEL GENIO DI MAUS.
    >
    > SCARICALA QUI:
    >
    > http://www.politikon.it/modules/news/article.php?storyid=856

    :))))))))))))))))))))))))))

  512. Benedetto Gagliardo

    sempre stà critica a rodi x i pacs, ma la volete smettere?..purtroppo solo quando conviene o solo per dovere di dibattito, sembra che tutti sentano il diritto di parlare di tutto senza saperne un c..zo, niente di meglio da dire o da fare?..purtroppo la costituzione riconosce uguali diritti ai cittadini, capisco che come italiani questa ultima suoni proprio male, ritengo che una coppia sia una coppia e basta, che nessuno e nemmeno abbiamo il diritto di esprimere approvazione o disappunbto, o almeno che questo sia vincolante..ma fatevi i c..zi vostri se una coppia decide che l’istituto del matrimonio non la interessa, vuol dire solo che due persone vogliono vivere insieme condividendo diritti e doveri che anticostituzionalmente sono privilegio degli allineati..ma che schifo..forse la politica dei privilegi ha intaccato così profondamente la coscienza civile ed individuale al punto tale che non ci si accorge nemmeno di quanto sia tristew vivere in un paese popolato da arbitri e giudici.
    Però, ricordo che x diventare giudice bisogna farsi un c..o così e credere nel fatto che almeno ci sia competenza e capacità di confronto..in questo blog troppe persone scrivono sempre e senza ammetterlo esplicitamente verità assolute e raramente un dubbio le attraversa..nn so se esserne invidioso, visto che mi sembra ci voglia sempre uno sforzo soprattutto per comprendere fenomeni e cambiamenti che non toccano direttamente la nostra quotidianità..stranamente vediamo pericoli invisibili e fatichiamo a vedere evidenti storture, disonestà, basti dire che votiamo da quarant’anni sempre la solita merda, e che siamo uno specchio fedele e desolante di quest’ultima..
    certo a scanzo di equivoci preciso che non deve esserci nessuna censura su nessun argomento, ma almeno sarebbe bello respirare aria di dubbio e non sempre di presuntuose certezze

  513. Alessio Rossi

    For these reasons the drive fishery must be stopped immediately, I strongly urge you to revoke the permits allowing the dolphin drives to continue.

    The slaughter is cruel and unnecessary and is harmful to Japan’s reputation in the world community at the international level.

    Sincerely

  514. Alessio Rossi

    Aiutaci a fermare queste barbarie.
    Collegandoti a questo sito http://www.Kantei.go.jp/foreign/forms/comment.html :
    si aprirà un form, in cui potrai inserire la tua lettera di protesta ed inviarla direttamente al Primo Ministro giapponese, chiedendogli di porre fine al massacro dei delfini.

    Inserigli nel campo Subject:

    STOP TAIJI DOLPHINS MASSACRE

    Nel campo Country inserire ITALY,
    poi inserire la propria e-mail (è obbligatoria) nell’apposito campo.

    Nel campo BODY puoi copiare, incollare e personalizzare il seguente testo (ti consigliamo di inviare la versione in inglese) :

    VERSIONE INGLESE:

    Dear Mr. Koizumi,
    I’m outraged at the dolphins massacre happening at Taiji.
    I’m sorry to acknowledge that a civil country can allow, even today, the capture of thousands of dolphins whose species are, as declared by the Convention of Washington, all considered to deserve due protection.

    Their capture for scientific purposes, as it happens in Japan, seems to be only a useful expedient in order to favour Dolphinariums and the food industry.

    For these reasons th

  515. Alessio Rossi

    So che non c’entra niente con l’intervento ma essenso un blog di informazione è giusto che tutti vengano a sapere…
    Giappone – La cattura dei delfini a scopi alimentari

    LA CATTURA. L’oceano all’improvviso cambia colore e le sfumature turchesi che normalmente lambiscono le coste della baia di Taiji lasciano posto al rosso del sangue. Lo sguardo del delfino è disperato, il suo occhio si spegne in uno sbuffo di acqua che sembra una lacrima, il muso è ricoperto da una grande macchia color porpora. La sua agonia durerà poco, o forse comunque troppo: di lì a pochi minuti sarà gettato come un sacco di patate sulla banchina del mollo, appeso al gancio del verricello di un piccolo camioncino e trascinato sul cemento fino ad un capannone dove mannaie e seghe elettriche metteranno fine al suo destino. Sezionato e diviso in parti arriverà nei frigoriferi di ristoranti e industrie conserviere.

  516. giorgio valgolio

    ULTIM’ORA:LAPO ELLKAN nipote dell’avvocato agnelli ricoverato per stupefacenti,indovinate quale?GRANDE PUNTO GRANDE PIRLA CHE NON è NEMMENO CAPACE DI DROGARSI!Chiedi consiglio a Kate Moss la prossima volta..

  517. Alessandro Ladu

    Il digitale è bello , ma non il digitale terrestre.
    1) Perchè è una tecnologia che ha fallito in quasi tutti i paesi dove è stato testato.
    2) Perchè in un territorio come quello italiano, fortemente montuoso , è di difficile raggiungimento la copertura totale.
    3)Perchè è poco o per niente interattiva ed è unicamente un “escamotage” (spero si scriva così!!)per salvare il c**o a rete 4…

    Ci sono altre tencnologie con molti meno difetti e con infrastrutture già pronte, come l’adsl e il digitale satellitare che potevano essere sfruttate e incentivate. Invece ne abbiamo usato una terza… chissà perchè???
    Non aggiungo altro sull’incu***a del contributo statale(sono sodi nostri e noi come fessi ci convinciamo che sia un bel regalo!!!)

  518. andrea landi

    Beppe, ma nammene sul sdatellite c’è la possibilità di avere spazio?
    mi ricordo le tue apparizionui su Tele+ a suo tempo.

    ciao!

  519. enzo valvola

    Questi, che ci piaccia o no, campano essenzialmente sul maledettissimo calcio. E allora cerchiamo siti underground che trasmettano questo benedetto calcio.

    Postato da: Marco Loreti il 10.10.05 12:44
    ——————————
    E se smettessero di guardarlo sto maledetto calcio?
    22 ignoranti che corrono calciando una palla per 1 ora e mezza e guadagnano quanto guadagnerebbe un impiegato in 150 anni di lavoro. Il calcio e’ da ODIARE, su questo concordo con Grillo.

  520. Franco De Fabritiis

    Quote:
    “MORALE: non è l’oggetto in se causa negativa, è l’uso sbagliato che se ne fà! (molte cose funzionano cosi).
    SBAGLIATO boicottare il digitale
    GIUSTO boicottare le trasmittenti solite”

    Vorrei rispondere al signor Socci, dicendo che sostanzialmente il suo discorso è giusto, il problema é che il DTT servirà solo ed esclusivamente per le stronzate.
    I primi canali tematici riguardano: Calcio, Film(2 cose che già c’erano a pagamento), e “MediaShopping”! Un canale di televendite!!!
    Se l’unico modo per impedire un uso sbagliato di una qualsivolgia tecnologia, le assicuro he sono pronto a boicottare anche la Rete, qual’ora se ne faccia un uso improprio e dannoso!

  521. edmond dantes

    @fabio greggio

    i vignettisti ora fanno pure i fotomontaggi col copia incolla?

    ma per questo basta un montatore 😉

    onore ai vignettisti

    salute 🙂

  522. Fabio Garbo

    VEGLIA PER LA DEMOCRAZIA: questo pomeriggio (lunedì 10 ottobre 2005) dalle ore 17.00 in poi, gli esponenti dei comitati referendari (Romano Prodi, Mario Segni, Francesco Rutelli, Achille Occhetto ecc) artefici dell’introduzione del sistema maggioritario si troveranno davanti a Palazzo Montecitorio per gridare un NO deciso alla riforma proporzionale che calpesta la volontà dell’82% di elettori che votarono per cancellarlo.

    ^_^

    Hanno ascoltato il Beppe?

    http://www.beppegrillo.it/archives/2005/10/i_dipendentipad.html#comments

    Postato da: Elisabetta Carosi il 10.10.05 11:42
    ______________________________________________

    Non sarebbe male che fossimo tutti presenti, almeno chi può.
    Meglio farci sentire adesso, fin che possiamo, fin che i giochi non siano del tutto finiti.
    Vi pare?

  523. Fabio Greggio

    SCARICATE E FATE CIRCOLARE LA VIGNETTA SU BERLUSCONI PIU’ BELLA DELL’ANNO!!!

    BERLUSCONI CHE AGGUANTA LE PALLE A FOLLINI DALLA PUBBLICITA’ DI TOSCANI FATTA DA QUEL GENIO DI MAUS.

    SCARICALA QUI:

    http://www.politikon.it/modules/news/article.php?storyid=856

    http://www.politikon.it è un sito di controinformazione NO PROFIT

    Fabio Greggio

  524. fabrizio grison

    parlare di informazione in Italia è come parlare di democrazia nella germania di Hitler…..credo che il livello della nostra televisione (in chiaro, in scuro, in digitale terrestre o quant’altro) sia medievale……è giusto guardarla perchè è giusto capire a che basso livello siamo arrivati però è veramente offensivo nei confronti di chi ha un briciolo di intelligenza

  525. Roberto Sanna

    C’era una volta un grande imprenditore che per caso era anche presidente del consiglio e possedeva fra le varie cose anche tre televisioni nazionali (io non possiedo neanche tre televisori!)… un giorno pensò bene, perchè non fare un sistema televisivo nuovo? ma facciamo di più, obblighiamo tutti a passare a questo sistema dicendo che entro breve la TV analogica sarebbe stata soppressa, diciamo che in cambio gli diamo qualche canale gratuito in più che non fa male (un bel canale shopping con cui incrementare ancora le vendite di beni inutili e tecnologicaglia da 4 soldi)… facciamo una leggina che stanzia milliardi come contributi a fondo perduto per incentivare il passaggio alla tecnologia digitale… ma c’è una decina di milioni di parabole in Italia già installate e funzionanti che rappresentano solo un ostacolo alla diffusione del DTT, facciamo allora che gli stanziamenti li diamo solo ad una piattaforma… facciamo che in un anno il numero di decoder venduti (in termini economici chiamiamole utenze già operative, potenziali clienti di futuri servizi a valore aggiunto) ha praticamente superato quello che il satellite ha faticato a raggiungere a sue spese in 15 anni (senza contare che prima qualche povero idiota come me spendeva due milioni per avere il satellitare a casa)… diciamo che come per incanto adesso nasce l’offerta di una TV a pagamento che sfrutta questa tecnologia offrendo tariffe competitive grazie ai miliardi che non ha dovuto spendere per avere un numero di installati minimo necessario per avere un bilancio attivo subito… diciamo che finora sembra che nessuno se ne sia ancora accorto e magari adesso qualcuno gli mette i bastoni fra le ruote.
    Ieri ho visto centinaia di persone al supermercato per aggiudicarsi un decoder con contributo + 9,90€, da voltastomaco.

  526. Anna Ferrari

    Libera Stampa in Libero Stato – Una discussione sulla Rai e sull’assenza di Petruccioli al convegno con:
    Sandro Curzi, Nino Rizzo Nervo, Marco Travaglio, Oliviero Beha, Norma Rangeri, Massimo Fini, Carlo Freccero, Paolo Flores d’Arcais.
    Svoltosi a Roma, sabato 1 ottobre 2005 presso l’Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia.

    Per scaricare il video:

    http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=BigDownload&id=3338

    ————————————————————-
    vedete anche: http://www.atlantide.tv

  527. Alessio Socci

    Se noi consideriamo la tv una cacca allora lo è anche di più il digitale, se noi consideriamo la tv grandiosa lo è ancora di piu il digitale.
    sbagliato. Io sono a favore del digitale, la tecnologia in generale, non è contro il digitale che me la prendo è con l’uso “sbagliato” che se ne fa!
    spiego: è ovvio che il digitale e stato solo distribuito e incentivato per poi farti pagare il calcio, e vedere mille altre coglionerie,
    ma il digitale è progresso tecnologico, se ne può fare anche buon uso.
    Non è il digitale singolarmente che fa schifo, è la tv e di conseguenza il digitale, ma il digitale può diventare una cosa a se , indipendente da stupide emittenti della tv analogica.
    Perche internet ci piace?! perche è libero! cioè ci trovi di tutto: dalle coglionerie alle cose più intelligeti, ma non ce la siamo presa con internet solo perche ci sono coglionerie no? Il fatto che ci siano anche cose interessanti ce lo fa piacere, siamo liberi di scegliere su quale delle due opzioni (cazzate e interesse) scegliere. Basta imparare ad utilizzarlo il digitale.
    Credo, peppe, che non sia un aborto questa scatola misteriosa, gli aborti sono chi ci insegna ad usarla e noi che la usiamo come dicono siamo aborti.
    Rigiriamoloa nostro favore il digitale
    MORALE: non è l’oggetto in se causa negativa, è l’uso sbagliato che se ne fà! (molte cose funzionano cosi).
    SBAGLIATO boicottare il digitale
    GIUSTO boicottare le trasmittenti solite

  528. Valerio Tonino

    Per chi vuole saperne si più sulle beghe del digitale terrestre e chi ci rimette, può andare a visitare questa pagina…
    http://blog.libero.it/LiberaLaVoce/view.php?id=LiberaLaVoce&mm=0510&gg=051004

    P.s. non dite per favore “mi hanno costretta a comperare il digitale terrestre”, perchè se voleva o buttava via la televisione, o si collegava ad Internet oppure si prendeva una parabola free to air.

    E RICORDATE CHE NESSUNA RETE TELEVISIVA SAREBBE DISPOSTA A SPEGNERE IL SEGNALE ANALOGICO SAPENDO DI ESSERE VISTA IN DIGITALE DA POCHI, LA PUBBLICITà NON GLIELO PERMETTEREBBE..SVEGLIAMOCI!!

  529. giampiero solenghi

    FELICE GABRIELE ED IL “LIBERO GIORNALISMO”
    Carissimo,
    la Tua analisi sul libero giornalismo in Italia parte da una considerazione di fondo errata. Purtroppo, la bandiera di Forza Italia, sventolandoti dinnanzi allo sguardo, ti impedisce di inquadrare correttamente la questione. Infatti, ti sei perfettamente omologato nell’equazione berlsuconiana “Coloro che non la pensano come me = tutti comunisti”; vorrei citare solo due esempi di giornalisti di un certo livello, i quali, pur essendo di idee politiche dichiaratamente “non-comuniste” (per conformarmi al limguaggio dei tuoi idoli), sono stati brutalmente “gambizzati” da Berlusconi: Enzo Biagi ed Indro Montanelli. La loro colpa: pensare con la propria testa.
    Purtoppo, come te ci sono altri milioni di “benpensanti”, i quali, si cibano di TG4, TG5 ed “Il giornale” come veri e propri polli d’allevamento e non si porranno mai domande su ciò che accade realmente in Italia. Se conosci l’inglese, ti consiglio di leggere più spesso “The Economist” e “The Wall Street Journal”: due testate “capitalistiche”, che raccontano con più oggettività e libertà di pensiero cos’è “l’Italia di Berlsuconi”…

  530. fabio napolitano

    Pare che dal 31/01/2006 le trasmissioni terrestri in Italia si faranno solo con il digitale terrestre…ciò dovrebbe significare che se non hai il decoder non vedrai più nulla…e pensare che non esistono nemmeno i televisori adatti a ricevere questi canali!! Io non voglio mettere un’altra scatola vicino al televisore, dove ho già un groviglio di fili e collegamenti, e penso che scriverò una lettera alla Rai che se mi impediscono di vedere i loro canali io non rinnoverò l’abbonamento. Probabilmente farò un favore a Berlusconi (che vuole indebolire/eliminare la Rai), ma sarà la volta buona per farla finita con questa TV “del pensiero unico” che ci rende ogni giorno più ignoranti, più insensibili e più scemi! E penso che se lo farete anche voi, farete il vostro bene…

  531. giacomo oliveri

    Non ho avuto il tempo di leggere tutti i post ma cmq a scanso di equivoci voglio ricordare che i primi decoder del dtt li ha costruiti materialmente (per cui ci avrà guadagnato, probabilmente anche molto bene) un’azienda nata da dirigenti Fininvest o Mediaset (una o l’altra nulla cambia), probabilmente sempre di proprietà del nano al potere…eppoi ci stupiamo ancora di certe leggi. Alla faccia del pudore!!!

  532. antonio d'arpa

    il magnete e’ proprio beppe.

    la prova e’ tutta la gente che quotidianemente gli chiede (sbagliando) di candidarsi.

    tutta la gente che vuole scendere in piazza,ma senza essere etichettata in uno schieramento politico.

    (MA VERAMENTE C’E’ ANCORA CHI CREDE CHE ESISTANO DESTRA E SINISTRA???HA,HA,HA,….SI,SCUSATE ESISTE!….CHI SI METTE A DESTRA OGGI?CHI A SINISTRA?….SILVIO,ROMANO,VOI COME SEMPRE A CAPOTAVOLA?…O CAMBIAMO?…,VABBE’,…BUON APPETITO!)

    tutta la gente che si sente impotente e piange miseria,ma che poi trova 30 euro per la pagina su fazio (bella/inuile/ignorata e lo sapeva..)

    ….chi come me,che dopo 7 mesi di blog,a una settimana dalle primarie,ancora non vede un’azione concreta(fisica),comincia a dubitare che si voglia veramente cambiare…..diventa (dopo un primo momento di entusiasmo per una voce fuori dal coro)piu’ critico,va oltre il post,legge (o ci prova) tra le righe,e non trova niente….

    assiste a 7 mesi di indicazioni/spam sul signoraggio,e quando si accende la miccia,beppe che fa???
    invita un cittadino e non espatriare,perche’ cambieremo l’italia…..
    ma a molti 87 euro cambierebbero la “quarta settimana,o 2 bollete enel,ecc…

    insomma io non so cosa vuole fare beppe ma il “mio suggerimento” potrebbe fargli capire che senza organizzare niente,senza spendere una lira,senza chiedere autorizzazioni,lui potrebbe REALMENTE contarci!!

    fatto cio’ potrebbe decidere cosa fare….

    …ma forse sbaglio io….

    Antonio

  533. antonio d'arpa

    QUESTO POST E’ PER TE,UTENTE DEL BLOG:

    ….immaginati grillo che nel suo blog scrive.

    DOMANI NIENTE POST,PERCHE’ SONO IN VISITA A ROMA,VOGLIO VEDERE A CHE ORA I MIEI DIPENDENTI VANNO SUL POSTO DI LAVORO……

    mi segui?

    sta incitando sommosse?……NO

    sta organizzando manifestazioni?….NO

    puo’ avere ripercussioni legali?…..NO

    puo’ succedere che in migliaia vogliano “fargli compagnia”?

    PUO’ SICURAMENTE SUCCEDERE!!!!

    e puo’ succedere che le televisioni si chiedano:

    “cosa cazzo ci fa tutta sta gente davanti al parlamento che si tiene per mano???
    ci hanno invaso i buddisti tibetani e l’ansa non ci ha avvisato??”….

    PUO’ SUCCEDERE!!!

    E PUO’ SUCCEDERE CHE ALLORA,X UNA VOLTA GLI INTERVISTATI SIAMO NOI!!!

    GENTE COMUNE!!!

    E NON CI CHIEDONO CHE DETERSIVO USIAMO!!!

    CI CHIEDERANNO COSA CAZZO VOGLIAMO???!!!

    ora….con amicizia e stima,…..caro blogger che leggi….

    GLIELODICITUCOSACAZZOVOGLIONOGLIITALIANISTREMATIDAQUESTIPOLITICANTI?????

    SE VUOI PUOI,

    ALTRIMENTI PRENDERA’ PAROLA GRILLO….,

    che per altro non deve prestarsi a buffonate pubblicitarie con celentano & co.

    ps:ma potrebbe anche non venire(come fece ad agliana il 10 settembre)…..tanto

    LO SCOPO SAREBBE RAGGIUNTO!!!

    TUTTI INSIEME A MANIFESTARE DISGUSTO,E SENZA INFLUENZE O STRUMENTALIZZAZIONI POLITICHE!!!

    SBAGLIO,O NO???……

    se tutto cio’ e’ possibile,….beppe ,ANDRESTI IN “VISITA TURISTICA” A ROMA????

    Il Paese ti seguirà.

    GRAZIE.

    ———————————————————————————————-
    x chi pensa :organizzatevi da soli e non rompete con gli ot:
    ———————————————————————————————-
    segue post:

  534. Giulio Sbrega

    Definire Travaglio un giornalista mi fa capire che della vita non hai capito granchè.Le domande scomode non sono quelle di Travaglio,quelle si chiamano illazioni…se sai cosa vuol dire in italiano. Le domande scomode, come le chiami, devono avere un fondamento concreto,altrimenti servono solo per farsi pubblicità (Travaglio è un paraculo come pochi).Per quanto riguarda i girotondi sono lo specchio della sinistra italiana:manifestazioni di piazza contro tutto e tutti ma programmi propositivi zero:fumo negli occhi per quelli come te.
    _____

    1) Chi ti dice che io apprezzi i girotondi e beva per oro colato ciò che i “girotondini” dicono? Indicami dove l’avrei scritto, per favore.
    2) Con questa storia dei “programmi concreti” avete francamente rotto le balle. Se i “programmi concreti” sono quelli di chi governa da cinque anni, preferisco chi li contesta. C’è un tempo per contestare e un tempo per proporre. Quello dei girotondi era il tempo per contestare. Esempio banale: la legge elettorale. Se quella vigente non mi piace poi tanto ma la considero comunque immensamente meglio dell’obbrobrio proposto dal centrodestra per pararsi il culo, io CONTESTO la proposta. La contesto e basta, e ho il totale diritto di NON PROPORRE NESSUNA ALTERNATIVA, perché voglio che la proposta sia eliminata E BASTA e tenere la legge che c’è almeno per le prossime elezioni.
    3) Ci sono fior di documenti scritti, atti di processi passati in giudicato, inchieste giornalistiche, dichiarazioni registrate e/o finite sui giornali e mai smentite, su cui Travaglio basa il suo lavoro. Se ti fossi preso la briga di leggerne qualcosa forse lo sapresti, invece di andare per sentito dire. Vizio che vedo ti è connaturato.
    E ripeto, Travaglio è un giornalista di DESTRA, allievo di INDRO MONTANELLI, ossia uno di DESTRA-DESTRA ma serio, infatti dopo aver avuto personalmente a che fare con Berlusconi ne era diventato uno dei principali avversari. Lo sapevi? 🙂
    4) Le lezioni di vita tienile per te.

  535. vale conti

    . invitiamo tutti a buttare via la televisione.

    Postato da: giuditta biasutti il 10.10.05 12:31

    Brava . il problema è che x tanta gente come me è diventata una droga. magari ci riuscissimo tutti

  536. Vittorio Cristiano

    A dire la verità anche il Wi-fi è diventato obsoleto da qualche tempo. Infatti questa tecnologia permette l’accesso ad internet ad una velocità massima teorica di circa 40 Mbit (sempre che il gestore permetta l’accesso con la banda massima mentre è più probabile che la suddivida in modo da ricavare più bande a minore velicità – vedi 1,2-4 Mbit max) nella speranza però che l’access point (cioè l’apparato che immette o fa rimbalzare la banda nell’etere) sia abbastanza vicino cioè non oltre i 300-500 metri, allo stato attuale delle tecnologie pena il decadimento della velocità. Perciò a causa di questo il territorio per poter essere coperto decentemente da una rete Wi-Fi deve essere riempito di antenne (un po’ come per i cellulari).
    La tecnologia, già funzionante, e che entrerà in fase di sperimentazione in Italia già dai primi mesi del prossimo anno, che permetterà una vera esplosione delle connessioni wireless (senza cavo) sarà il Wi-Max. Attualmente con questa tecnologia sono permessse velocità di circa 70 Mbit, ma la cosa più interessante è che per diffondere il segnale necessita un access point ogni circa 50 km (stando alle ultime specifiche).
    Ciò vuol dire che con pochissimi access point si potrà coprire una città intera. Questo significa una spesa di molto inferiore rispetto a quella che serve per installare le numerose antenne necessarie ad un Wi-Fi e perciò, in teoria, un costo minore anche per gli utenti che vorranno allacciarsi (dipende dalla politica del gestore).
    Un appunto: il Wi-Fi non è compatibile con il Wi-Max cioè con un portatile con tecnologia Wi-Fi (vedi centrino) non sarà possibile collegarsi alla rete Wi-Max ma bisognerà comprare un apparato specifico (comunque ne varrà la pena).

  537. Marco Ferri

    OFF TOPIC
    Sul “Sole24ore” di oggi (10/10/05) un lungo articolo sulle opere pubbliche incompiute (strade, dighe, ospedali, teatri, ecc.). I lettori possono segnalare anche loro cantieri che vanno avanti all’infinito
    (con tanto di foto, stile “Striscia la notizia”)a
    incompiute@ilsole24ore.com

  538. massimo giampietro

    … e mandiamoli a prenderlo nel loro più intimo vuoto!!!

    http://trafficantedecannelloni.blogspot.com/

  539. Dario Di Loreto

    Questo e’ il link per vedere le partite ed altre cose gratis
    http://www.coolstreming.com/

  540. Marco Ferri

    OFF TOPIC
    Sul “Sole24ore” di oggi (10/10/05) un lungo articolo sulle opere pubbliche incompiute (strade, dighe, ospedali, teatri, ecc.). I lettori possono segnalare anche loro cantieri che vanno avanti all’infinito a
    < incompiute@ilsole24ore.com > (con tanto di foto, stile “Striscia la notizia”).

    Per chi fosse interessato a un lavoro nell’ambientalismo:
    http://www.ifolamb.isti.cnr.it
    (a Milano o Roma)
    http://www.formazione.ilsole24ore.com
    (a Lucca)
    http://www.unilu.com

  541. Dario Di Loreto

    Per non parlare della legge Pisanu su gli stadi….fatta apposta per allontanare le persone dalgi stadi(meno che i delinquenti,quelli continuano ad andarci)e a favorire il digitale terrestre…..

  542. Maurizio Dalondra

    BEPPE,

    sapevi anche questa sulla RAI ed il digitale?
    La RAI, usa una propria societa’ RAYWAY per manuntenere i propri trasmettitori – attuali / analogici.
    Indovina che fa la manuntenzione dei trasmettitori digitali della RAI….una societa’ esterna..Dai un occhiata.

    Che sia anche questa legata sempre a lui? Pare di si…MA ALLORA?

    Schifo-su-Schifo.

    Mandiamo a casa un po di tecnici RAI?

    Poi Raiway si potrebbe rinominare RAI-Away.

    Salutoni

  543. Marco Loreti

    CI DOBBIAMO IMPEGNARE

    Questi, che ci piaccia o no, campano essenzialmente sul maledettissimo calcio. E allora cerchiamo siti underground che trasmettano questo benedetto calcio. La voce circolerà rapidamente e il DDT resterà col colpo in canna.
    Dicono ci sia un sito cinese, io non l’ho trovato, cercatelo!

  544. Nicola Franco

    Questo è il futuro della moneta!

    Leggetevi questo link:

    http://www.disinformazione.it/monetagermania.htm

  545. Massimiliano Fratantuono

    Segnalo un sito interessante, che potrebbe essere aggiunto ai Link di questo blog.

    Il sito è: http://free-hotspot.jiwire.com

    Il sito indica tutti gli hot-spot (ovvero i punti di accesso a internet in wifi) gratis nel mondo. Così, quando ci si trova in viaggio si può andare in questi luoghi e navigare gratis (così non si perde nemmeno un articolo di questo mitico blog). L’italia non è messa male… abbiamo battuto Singapore. Si, la svizzera, la spagna, germania, francia, irlanda ecc. ecc. sono meglio di noi, ma vuoi mettere la soddisfazione di battere singapore?

  546. Franco De Fabritiis

    Un piccolo appunto su DTT e tecnologie inutili.
    Cosa vi aspettavate da un paese dove è considerato un fattore positivo possedere telefonini che fanno foto-video-caffé-egrattanolaschiena?
    Quanto a tecnologia inutile siamo i re!
    Per quanto mi riguarda che spengano pure il segnale analogio, io il DTT non ce l’avrò mai, e se voglio vedere qualcosa mi attacco al satellite, oppure l painto di guardare la TV, che mi faccio un favore.
    Quando spegneranno l’analogico per quanto mi riguarda, mi toglieranno dai coglioni un bel pò di gente fastidiosa e inutile! E chi se li vuole sorbire faccia pure, pagando per vedere 40 minuti di pubblicità su 90 di film! Bravi, ottima scelta!

  547. Nicola Franco

    Postato da: Danila Fava il 10.10.05 12:21

    Danila occorre promuovere una organizzazione locale.
    In particolare necessiterebbe un accordo tra i PRODUTTORI LOCALI ED I PICCOLI-MEDI DISTRIBUTORI LOCALI per la fornitura di una prima gamma di prodotti alimentari di prima necessità (pomodori, fagioli, peperoni, farina, insaccati, frutta, pane etc.)

    Col tempo questo COMMERCIO ALTERNATIVO potrebbe avere un grande successo!!!

    Beppe aiutaci!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  548. Emilio Piscione

    Ciao Beppe,
    ho visto ieri, per due volte di seguito, il tuo spettacolo in DVD. Mi spiace non essere stato presente a Pescara; 6 GRANDE!!!! e anche contro il tuo consiglio “non dite a nessuno che siete stati qui e soprattutto non ripetete le mie battute… mi denunciano anche per sentito dire”, farò una grande pubblicità (anche se è superfluo) al tuo DVD, proprio per rendere pubblico quanto sia ormai accertato che navighiamo nella cacca completa.
    Mi ha colpito il tuo comportamento con il pubblico e la tua benedizione quando hai detto che “questo non è sudore è acqua santa”; RI 6 GARNDE!!!
    MI SONO ISCRITTO AL TUO BLOG.
    Mi sono staccato dalla Telecom e volevo avere ulteriri informazioni sul telefono che hai usato nello spettacolo per chiamare con SKYPE; che fa mi fai sapere qualcosa. Un abbraccio.
    P.S:…non ti dice niente in mio cognome?… e sì sono il figlio del Sindaco dell’anno ’86/87… in quell’anno hai fatto uno spettacolo a Pescara e hai inserito una battuta nello spettacolo “per forza che Pescara si allaga, avete un Sindaco che si chiama Piscione”

  549. Nicola Franco

    10. Cibo locale è il futuro che auspichiamo
    Sostenendo gli agricoltori che fanno vendita diretta si può dare un futuro a coloro che saranno gli agricoltori della nostra società di domani e le future generazioni avranno accesso a cibo
    nutriente, saporito e abbondante.

    Conclusioni
    Ogni qual volta i seed savers di Civiltà Contadina trovano un seme antico fanno un grande favore ai contadini che possono mettere in campo partendo da quella varietà una coltivazione dedicata alla vendita diretta. Il ritorno al contatto con la campagna è essenziale per il ripristino di valori e sapori altrimenti perduti. Solo un’alleanza stretta fra città e campagna
    può creare un futuro sostenibile

  550. Danila Fava

    per Fabrizio Morenzetti

    >vorrei mettervi a conoscenza che della nascita di un
    >nuovo spazio in cui poterci confrontare divertirsi e
    >parlare: http://news.danieleluttazzi.it/

    Interessante! Anche Luttazzi ha seguito le orme del maestro, Beppe Grillo, aprendo un blog!

    Ed il suo blog ha anche i PODCAST!

    Peccato che il motore di ricerca dei podcast non lo trova se si cerca “luttazzi”:

    http://podcasts.yahoo.com/

  551. Nicola Franco

    ATTI CONCRETI
    7. Il cibo locale salvaguardia gli spazi aperti
    Nella misura in cui la vendita diretta incrementa il valore dei prodotti di fattoria altrettanto le terre coltivate avranno sviluppo e saranno difese dall’erosione e dall’inselvatichimento. È
    piacevole guidare attraverso campagne ben coltivate, ricche di fioriture spontanee e di verde.
    La realtà invece è che nelle aree dove l’agricoltura è in abbandono le frane aumentano, le coltivazioni si rarefanno e la vita nei piccoli paesini si spegne per spopolamento.
    Ogni volta che si acquista cibo in fattoria, soprattutto nelle aree montane, si contribuisce a conservare il paesaggio rurale.

    8. Il cibo locale contribuisce a ripianare il debito pubblico
    Le fattorie danno più tasse di quanto ne richiedano allo stato sotto forma di servizi.
    Dove nelle aree urbane lo stato incassa € 1 di tasse ne spende € 1,17 sotto forma di servizi.
    Nelle aree rurali per ogni € di tasse incassate ne spenderà solo € 0.34 in servizi.

    9. Il cibo locale sostiene un ambiente pulito e da vantaggi alla selvaggina
    Una fattoria familiare ben gestita trova le sue risorse nel terreno fertile e nell’acqua pura.
    Prevenire l’erosione dei suoli con colture da sovescio e arricchire il loro contenuto in humus con delle concimazioni naturali rappresenta dunque una pratica agricola vantaggiosa. Secondo alcune stime circa il 13% delle emissioni di carbonio delle lavorazioni industriali possono essere assorbite dalla biomassa delle colture da sovescio. Inoltre l’abbandono della monocoltura per far spazio a un intreccio di differenti colture che possono comprendere fieno, frutti, ortaggi, bosco e siepi creano un perfetto sistema ecologico nel quale trova habitat la fauna selvatica.

  552. ANDREA SERAFINI

    x salvo ganci delle 11,42 di stamani.

    da noi il decoder in molti lo hanno comprato,dopo aver letto sul sito apposito della copertura del segnale… niente di piu’ falso il segnale o non c’e’ o va’ e viene , a voglia di cambiare antenna!!!
    5 euro ti sembrano pochi per una partita!!!, gia’ c’e’ stato un aumento del 66% (prima era 3 euro) , poi io con sky mi vedo se voglio, 5-6 partite alla settimana , vedo un pezzo di una un pezzo dell’altra , calcio internazionale , serie a, serie b, tutti i campionati esteri, tu vedi quella misera partitina alla settimana, se hai la fortuna di avere il segnale qui da noi ,la spezia, carrara, sarzana e’ una chimera per molti.
    infatti vado spesso a casa di amici che hanno il ddt con il mio decoder sky sottobraccio se voglio vedere qualcosa di sicuro. saluti

  553. Nicola Franco

    ATTI CONCRETI

    5. Il cibo locale sostiene le fattorie a conduzione familiare
    Solo meno del 4% degli occupati italiani lavorano in agricoltura e sono migliaia le aziende agricole che ogni anno chiudono i battenti perché le giovani generazioni non possono subentrare nella gestione per mancanza di reddito. Il prezzo dei cibi è formato attualmente solo dal 10% di proventi all’agricoltore che li ha prodotti. Il resto va a vantaggio degli intermediari e circa il 15% in spese di trasporto. Una parte rilevante del reddito di molti agricoltori è dato invece dai sussidi della Comunità Europea che sono sottoposti a graduali tagli per mancanza di fondi e che, una volta ridotti, metteranno molte fattorie nella condizione di chiudere. I contadini sono una sorta di specie a rischio. Gli agricoltori locali che possono vendere i loro prodotti in fattoria, e ottenere così un prezzo pieno, sono in grado di non dipendere da sussidi ne di essere strangolati dalla morsa del mercato, potendo così continuare a sostenere le loro famiglie, a fare il lavoro che amano e far vivere il territorio dove abitano.

    6. Il cibo locale costruisce le comunità
    Quando si acquista il cibo direttamente dal produttore agricolo ci si riconnette alla realtà delle cose e alle persone. Questo movimento ha dato origine a molte forme di collaborazione spontanea come l’agricoltura comunitariamente supportata, i gruppi di acquisto solidali (GAS) e i mercatini o fierucole di piazza. Grazie alla vendita diretta il cibo prende una “faccia”, quella del contadino e mette in moto e in collaborazione agricoltori e cittadini, li fa incontrare e li
    pone in simbiosi. I bambini crescono conoscendo la provenienza dei cibi e la loro stagionalità di produzione.

  554. Giuseppe RUSSO

    …il dtt in Italia come nel resto d’Europa a termine sarà cmq di norma ed un passo avanti, ma il problema è che nel nostro paese mancano i contenuti: cosa ci mettono su tutti quei canali a disposizione ? Oltre ad i soliti orrendi Rai123 e C5I1R4 e La7 MTV cos’altro ? Il nulla come è la nostra tele bloccata lì da decenni e dai diversi inciuci governi/imprenditori/giornalismo…quando nel resto d’Europa la tv si sviluppava via cavo e satellite, da noi le ns “elites” tiravano le redini x tenere sotto controllo il popolino, ed allora niente tv educativa, poco o niente cultura ed invece commercio ed idiozia a gogo prima dal privato e poi inevitabilmente anche dalla Rai che non poteva fare altrimenti x restare al “passo”.
    Vi assicuro x vederla ogni giorno, che la tv culturale ed educativa intelligente e con ottimi risultati di audience è possibilissima come dimostra il sistema francese o tedesco (quelli che conosco meglio)…solo da noi sembra fantascienza…
    Risultato: in Italia dopo due anni dalla “innovativa” Gasparri, io nella mia zona (Ascoli Piceno) stò ancora aspettando la DTT (2 o 3 tp attivi, e ancora dipende dai giorni 🙁 ), con la “povertà” di pluralità dei canali (sempre quelli, addirittura devono inserire BBCWorld od altre emittenti estere x riempire i tp)…
    In Francia partita da 6 mesi con 14 canali pieni ed ottimi da pubblico a privato e sul 50% del territorio, ora da Settembre anche fior di canali a pagamento tipo Eurosport, C+, info tipo LCI ITele ect…ect…loro sì che hanno canali da sbattere e riempire la DTT !!
    Bello avere tanto spazio in + a disposizione, ma se non si ha nulla da metterci dentro a che prò ?

  555. Nicola Franco

    Postato da: Danila Fava il 10.10.05 12:21

    Danila occorre promuovere una organizzazione locale.
    In particolare necessiterebbe un accordo tra i PRODUTTORI LOCALI ED I PICCOLI-MEDI DISTRIBUTORI LOCALI per la fornitura di una prima gamma di prodotti alimentari di prima necessità (pomodori, fagioli, peperoni, farina, insaccati, frutta, pane etc.)

    Col tempo questo COMMERCIO ALTERNATIVO potrebbe avere un grande successo!!!

    Beppe aiutaci!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  556. giuditta biasutti

    ciao beppe. per me il “digitale terrestre” è la mia mano nella terra delle mie fasce. non so se è importante dirlo o se è importante che qualcuno lo sappia ma io lo dico lo stesso. tre anni, in accordo con mio figlio che ha 12 anni, stufi di una televisione di pubblicità, vuota, banale, spesso noiosa o stupida, abbiamo deciso di usare i nostri “superpoteri”… abbiamo ragionato sul fatto che il potere era in mano nostra, e che potevamo mettere fine a questo vomitare “belinate” in casa nostra con un semplicissimo movimento. abbiamo premuto il digitale sul telecomando, abbiamo interrotto i contatti con il mulino bianco e abbiamo accompagnato la tv al primo cassonetto della spazzatura. le notizie dal mondo le sentiamo in radio, depurate dalle ricette culinarie e dalle “ultime” sull’isola dei famosi deficienti, che la loro isola affondasse adesso. se vogliamo l’informazione ci informiamo. se vogliamo qualcosa che alimenti in nostro cervello, ascoltiamo musica, parliamo e leggiamo libri. invitiamo tutti a buttare via la televisione.

  557. Elisabetta Carosi

    Ciao Beppe,
    visti tutti i comenti che stanno arrivando, non so se leggerai anche il mio.
    Io lavoro (o forse lavoravo in quanto sono in cassa integrazione a tempo indeterminato) per la Access Media, ditta del gruppo Finmek che produce Decoder per il digitale terrestre.
    La nostra vicenda raccoglie due temi che so ti stanno molto a cuore, la Finanza “allegra”, e il DTT.
    Che dire, io e gli altri 3000 dipendenti di questo sciagurato gruppo in amministrazione controllata (come la Parmalat) abbiamo sperato che il DTT (ma facevamo anche i modem ADSL…)ci potesse dare un po’ di lavoro e prospettive (e lo stesso anche ai sottoscrittori del Bond da 150 milioni di euro andato in default), ed invece qualcuno di noi si è preso solo un po’ di manganellate a Roma dove chiedevamo di essere ascoltati (ne ha parlato Striscia la scorsa settimana).
    Quello che mi dispiace è che di questa amara vicenda (3000 dipendenti a casa, 1,5 miliardi di euro di debiti, una gestione commissariale sciagurata ed un patrimonio di competenze e tecnologia che andrà disperso) non sa, e non saprà mai nulla nessuno, tranne, ovviamente i diretti interessati.
    grazie Beppe.
    Uno di voi

    Postato da: Bruno il 10.10.05 12:20

    Il mio modem-telecom-alice(azz,ancora non trovo il tempo di liberarmene),è assemblato in

    Taiwan…

    Vi sono molto vicina.

  558. Roberto Agnelli

    Sentite il vecchio presidente Sandro pertini: http://www.manipulite.it/Pertini.rm

  559. ELISABETTA PITTO

    Perchè lo Stato (noi) non utilizza i fondi stanziati per finanziare l’acquisto del Decoder Digitale Terrestre per dare un contributo sull’acquisto delle aziende di carta riciclata, o ai consumatori per l’acquisto di prodotti del commercio equo-solidale, o per l’acquisto di prodotti biologici? Io cerco nel mio piccolo di fare acquisti intelligenti che rispettino il lavoro umano e l’ecologia, vorrei lasciare un mondo migliore a mia figlia, ma è una cosa sempre più economicamente difficile. Perchè tutti i prodotti che veramente è giusto acquistare costano di +?

  560. Massimo Di Livio

    Caro Beppe ti scrivo perche’ forse tu mi puoi aiutare a capire una questione ( forse gia’ da te trattata): il Gecam , gasolio bianco, e’ davvero meno inquinante rispetto al gasolio tradizionale oppure no?
    Inoltre e’ vero che ha dei rendimenti piu’ elevati?
    Ti pongo questi due quesiti perche’ su internet ci sono dei pareri discordanti in merito. Grazie.

    Saluti Massimo Di Livio

  561. Massimo Schiro

    Buongiorno Beppe, buongiorno a tutti,
    La mia opinione non è molto diversa dalla tua. Innanzitutto la TV deve fare la TV e resterà così anche in digitale, speriamo almeno con maggior qualità audio e video. Dal punto di vista dell’interattività, se la TV e il telecomando diventassero un modo alternativo e più semplice di accesso alla rete allora sarebbe tutto ok. Il problema come dici tu, è la politica economica, che ci centellina la tecnologia.
    Così abbiamo nelle case migliaia di decoder finanziati dai contribuenti, che sono già vecchi, nel senso che non sono interfacciabili con la larga banda (solo modem interni a 56k), e non permettono ad esempio la visualizzazione di TV ad alta definizione (HDTV) o la lettura di flussi video in MPEG4 (miglior qualità, meno spreco di banda), e l’interattività è limitata alla navigazione di piccoli applicativi software JAVA che si scaricano via antenna e hanno potenzialità non molto superiori a quelli installati sui telefonini.
    E’ importante però capire che intorno a tutto questo magna magna politico, ci sono degli standard (di livello europeo) e in Italia seguendo quegli standard abbiamo fatto ricerca, e si sono create nuove figure professionali, che potremo rivendere all’estero (se siamo bravi e furbi).
    Concludendo diciamo che se nel breve periodo mangiano quelli del calcio in un futuro prossimo si spera ci siano le basi per la crescita di aziende più piccole. Ma nel frattempo quante briciole rimarranno?
    E nelle case con decoder dtt, lettore DVD, videoregistratore, tv color PAL, stereo… verrà fatta la solita politica nella quale tra tre anni saranno vecchi e dovremo comprare un lettore HD-DVD, un lettore DTT per l’HDTV, un TV color ad alta definizione, oppure si andrà finalmente verso unici apparecchi in grado di leggere tutto e collegarsi alla rete a larga banda? (micro pc con personal video recorder su hard disk).
    Ho usato tecnicismi, ma spero di aver reso l’idea.
    Max
    http://www.tvdigitaleterrestre.net

  562. Massimo Di Livio

    Caro Beppe ti scrivo perche’ forse tu mi puoi aiutare a capire una questione ( forse gia’ da te trattata): il Gecam , gasolio bianco, e’ davvero meno inquinante rispetto al gasolio tradizionale oppure no?
    Inoltre e’ vero che ha dei rendimenti piu’ elevati?
    Ti pongo questi due quesiti perche’ su internet ci sono dei pareri discordanti in merito. Grazie.

    Saluti Massimo Di Livio

  563. Luigi Greco

    Caro Grillo, perchè la Magistratura ci mette anni, se non decenni, per una sentenza (penale/civile)? Il Sig. Previti è sotto processo da 10 anni(!), perchè hanno dato tutto il tempo al suo amico (Berlusca) di fargli una legge su misura? Ti prego rispondimi.

  564. massimo giampietro

    ot, oggi c’è un mucchio di gente nel mio blog… e NON SO PERCHE’… che cercate?

    http://trafficantedecannelloni.blogspot.com/

  565. marco rossi

    A Fabio Greggio,

    concordo con te al 100%. Si lamentano, poi comprano… saranno quelli che lo hanno votato dicendo “ma proviamo, lasciamolo lavorare…”

    mArCo

  566. Luigi Rosi

    Caro Pasquale, ti cito:

    “Abbiamo bisogno di vedere chiaro il punto rosso al centro del bersaglio altrimenti cacceremo mosche per sempre. Se hai idea di quello che può essere, gridacelo.”

    Voglio dirti che qui non si tratta di individuare un singolo punto rosso che una volta colpito mette fine ai ns problemi. No. Si tratta di opporsi a una sorgente di puntini rossi, verdi, blue e gialli, da individuare volta volta ed eliminare. Insomma bisogna concentrarsi sul metodo di lotta più che sul mostro del momento. Spero di essere stato chiaro, ti saluto e ti faccio i migliori auguri di buona caccia. Luigi.

  567. massimo giampietro

    ot, oggi c’è un mucchio di gente nel mio blog… e NON SO PERCHE’… che cercate?

  568. Marco Falce

    @Felice Gabriele:
    ops dimenticavo.. Travaglio e’ di destra…. 😀

  569. Andrea Giudice

    [OT]
    Beppe non capisco.
    Con i tuoi spettacoli hai raggiunto circa il milione di spettatori (in gran parte riconducibili alla stessa “parte” politica).
    Perdonami: troppo poco per cambiare qualcosa.
    Non pretendo di scoprire nulla, voglio solo riaffermare un concetto noto: con la partecipazione a Rock Politik avrai la possibilità di inviare il tuo messaggio(e -molto importante- il messaggio di chi ti sostiene) a 15 milioni di persone (+ o -) non necessariamente “di sinistra”. Ancora, potresti promuovere un’iniziativa, anche semplice, ma che serva a rendere chiaro il dissenso della maggioranza degli italiani, di coloro che non si riconoscono tra il peggio e il leggermente meno peggio.
    Usa i media (meglio se obsoleti), le loro stesse “armi”.
    Noi ti seguiremo.
    Chiedo anche ai frequentatori del blog:
    Vogliamo inviare un messaggio a Beppe richiedendo la sua presenza a Rock Politik? 🙂
    Saluti e scusate l’ot
    [/OT]

  570. Nicola Franco

    ATTI CONCRETI

    3. Il cibo locale salvaguardia la biodiversità agraria
    Nella moderna pratica agricola le varietà coltivate sono scelte per la loro attitudine a maturare simultaneamente così da consentire la raccolta meccanica e per la loro capacità di conservarsi al lungo, magari perchè dotate di buccia più dura o maggiore quantità di cellulosa nella fibra.
    Quest’ultima caratteristica unita alla uniformità di pezzatura consente il superamento senza danni del processo di lavatura e confezionamento meccanizzato. Solo un pugno di ibridi F1 di ciascuna specie vegetale alimentare hanno queste caratteristiche e così solo una ristretta
    genetica è messa in coltivazione nelle monocolture che riforniscono il mercato.
    Le fattorie che fanno invece della vendita diretta sul mercato locale necessitano invece di piante dotate di caratteristiche diametralmente opposte che possono essere trovate proprio fra le vecchie varietà storiche. Spesso esse hanno una lunga stagione produttiva, una buccia più sottile diventa un vantaggio, colori vividi alla luce naturale e il miglior sapore per il più scarso contenuto in lignina. Queste vecchie varietà contengono una genetica ereditata per centinaia di anni e selezionata naturalmente da generazioni di contadini perchè buona, produttiva e resistente. Esse sono la base genetica che ci darà la possibilità di creare varietà resistenti ai
    cambiamenti climatici in arrivo.

    4. Il cibo locale è esente da OGM
    Le multinazionali dell’agrochimica, che stanno cercando di imporre sul mercato internazionale le sementi di cereali e di ortaggi geneticamente modificati, incontrano i favori solo delle grandi fattorie latifondiste votate alle monocolture. Dalle attuali statistiche risulta che quasi il
    90% degli europei vorrebbero l’etichettatura obbligatoria. Sono quindi i cittadini a desiderare cibi seminati e cresciuti secondo natura.
    L’acquisto in fattoria da la possibilità di controllare la buona fede di chi coltiva e di quali sementi utilizz

  571. Danila Fava

    Per Nicola Franco

    >http://www.disinformazione.it/cibolocale.htm
    >E’ esattamente quello che avevo in mente di fare!!!
    >ACQUISTARE I PRODOTTI LOCALI E TAGLIARE FUORI LE
    >MULTINAZIONALI!!

    L’iniziativa CIBO LOCALE è fantastica!

    Ma i contadini si devono mettere insieme e aprire un sito web nazionale da cui si possono comprare i vari prodotti locali!
    Chi li aiuta?

  572. Marco Falce

    @Felice Gabriele:
    non esistono assolutamente solamente fede,vespa o similia, ma finora non ho trovato un giornalista di destra (alla fine e’ impossibile essere obbiettivi o apolitici) che raccontasse verita’ sulla sinistra e non solamente calunnie (verita’ supportate da fatti intendo, non le verita’ prese per vere “a prescindere”. Ma dimenticavo, sei avvocato, quindi la verita’ e’ un concetto relativo per te. non esiste una verita’ assoluta, ma solamente relativa, a seconda da quale parte ti trovi, e a seconda di chi ti paga. Una prostituta insomma, ma alla fine siamo tutti prostitute

  573. Nicola Franco

    ATTI CONCRETI

    Il movimento a favore del cibo locale, quello prodotto e venduto direttamente nelle aziende agricole, è in pieno sviluppo in molte parti del mondo occidentale e sta dando i suoi risultati in
    termini di sostegno a una agricoltura a misura umana e alla biodiversità agraria intesa come utilizzo di antiche e storiche razze e varietà, quelle che uscendo dagli schemi di prodotto da supermercato standardizzato portano più sapore e soddisfazione al palato.
    Quando occasionalmente entro in un supermercato mi soffermo a guardare quelle che io definisco “facce da supermercato”, facce di persone spesso altrettanto standardizzate come i cibi che mangiano. Presto vedremo tornare in circolo altre facce, quelle sicuramente più soddisfatte dei clienti di fattoria, facce da cibo locale e anche cibi con una faccia, quella dell’agricoltore che li ha prodotti e che li vende direttamente senza il diaframma della grande distribuzione organizzata.

    1. Il cibo locale ha un gusto superiore
    Il cibo cresciuto il più vicino possibile alla tavola dove sarà consumato è stato probabilmente raccolto due o tre giorni prima raggiungendo un alto grado di maturazione. È turgido, dolce e profumato. La stessa esperienza la vive chi si coltiva un orticello per conto proprio. Molti studi confermano che mediamente la distanza percorsa dai cibi dalla fattoria al piatto sono negli Stati Uniti e in Europa 1.500 km . Spesso i tempi di trasporto ritardano di una settimana dal raccolto al consumo facendo perdere freschezza e vitalità ai cibi freschi.

    2. La produzione locale è migliore per te
    Recenti studi mostrano che i prodotti freschi perdono velocemente i loro nutrienti. Il cibo che è surgelato o imbarattolato subito dopo la raccolta è attualmente più nutriente di quello “fresco” ma restato in giro per una settimana fra celle refrigerate e trasporti.

    continua…

  574. Giancarmine Trotta

    A parte che io il DDT l’ho sempre considerato uno strumento che inquina.. infatti oltre ad ammazzare mosche, ragni e zanzare rilascia notevoli gas che favoriscono il dannato effetto-serra..
    la cosa che mi preme sottolineare è che l’Italia è nella fase medioevale di internet, uno sviluppo lentissimo che non accenna (e come può) a spiccare il volo.. intanto tutta l’europa ha l’ADSL in casa e in USA si preparano a breve le prime città completamente Wireless!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! medioevo-italiano.

  575. Nicola Franco

    ATTI CONCRETI

    GRUPPO COORDINATO

    Ragazzi visionate questo link:http://www.disinformazione.it/cibolocale.htm

    E’ esattamente quello che avevo in mente di fare!!!

    ACQUISTARE I PRODOTTI LOCALI E TAGLIARE FUORI LE MULTINAZIONALI!!

    Beppe ti prego leggi l’articolo!

  576. Donatella Finocchiaro

    Ciao Beppe, seguo ogni giorno con molto interesse le tue informazioni e chiarimenti che riporti sul tuo BLog e grazie al sistema peer to peer sono pure riuscita a seguire uno dei tuoi spettacoli… Tra i siti internet che consulto ogni girono c’è pure quello di Dagospia. Ovviamnete le notizie e soprattutto i gossip sono da prendere con le pinze…oggi rimango sbalordita da un articolo Lo riporto integralmente… Mi chiedo: ma è tutto vero? L’Italia resta a guardare? perchè nessuno fa niente ( a parte te…!)

    APPALTI IN FAMIGLIA – IL CONFLITTO DI PIETRO
    A ‘L’espresso’ Pietro Lunardi aveva dichiarato: “Venderò la mia società di progettazione, la Rocksoil, perché molti contratti ricadono sotto la mia competenza di ministro. Certamente non cederò ai miei figli che ci lavorano. Comunque per il futuro concentrerò il mio lavoro all’estero”. Sono passati quattro anni. La famiglia Lunardi non ha venduto la Rocksoil, che continua a fatturare oltre 5 milioni di euro all’anno. Il ministro per le Infrastrutture non era socio neanche prima, ma solo procuratore, e si è dimesso dopo la nomina. Per il resto l’unico cambiamento nella proprietà si è registrato all’inizio del 2005, quando la moglie, Maria Paola, ha ceduto le sue quote al figlio. Così la Rocksoil, fondata dal ministro, è oggi intestata al figlio Giuseppe, 24 anni, insieme alle due sorelle maggiori, Martina e Giovanna. L’ultima commessa di rilievo è arrivata dalla MM, Metropolitana Milanese, controllata al 100 per cento dal Comune di Milano. Il 6 gennaio del 2005 la Rocksoil ha ottenuto una commessa da 667 mila euro da MM per la progettazione delle gallerie di Chiaia e Mergellina, a Napoli. MM lavora in tutta Italia ed è un buon committente per la famiglia Lunardi. Rocksoil ha avuto commesse per 107 mila euro nel novembre del 2001 e di 112 mila nel 2002. Ora arriva il grande incarico. Qualcuno però si è ricordato della vecchia promessa del ministro. È il senatore dei Ds Paolo Brutti che sta preparando un’interroga

  577. Saimon Sartori

    Caro Beppe,
    mi sono appena iscritto al tuo blog e ho letto il tuo post sul DTT.
    Molto interessante, ma la cosa importante sull’acquisto del decoder è che nessun ministro o membro del governo o giornalista, emittente o quant’altro dica che per anni ci hanno abituato a pagare un canone singolo e di poter avere in casa quante TV volevamo, ora con questo benedetto decoder tutti i televisori che abbiamo in casa siamo costretti a collegarli ad un decoder.
    Anche perchè tra qualche anno l’analogico verra spento.
    Cosa mi costera secondo te acquistare un decoder per ogni televisore?
    Perchè chi produce i televisore ancora li fa con un sintonizzatore analogico e non con un sistema doppio analogico/digitale come è la tecnologia in questo momento?
    Tieni presente che la vita media di un televisore è circa 10 anni.
    Per l’ ADSL:
    1- ora alice ha abbassato il suo costo abbonamento flag a 19,95 però ha anche abbassato la velocità.
    2- tutte le offere FLAG degli altri gestori hanno dei costi molto simili ma solo per un periodo poi con la fine del 2006 si passa a un costo quasi sempre sopra i 30 euso.
    3- si può attivare l’ ADSL con tanti gestori, ma la linea per essere attivata da altro gestore ha il problema che deve essere presa in affitto dal gestore per almeno un anno; facendo così l’ utente che fa un abbonamento con un gestore diverso è costretto a tenersi l’ADSL con quest’ultimo per un anno, se lo disdice non può fare l’ADSL con altri gestori.
    4- in piccoli paesi l’ADSL sembra che non possa arrivare ma hanno gli stessi diritti degli altri, pagando lo stesso canone.
    Ti sembrano cose corrette?
    Per il DTT avrei un’idea:
    Visto che dovremmo collegare ogni televisore che abbiamo in casa con un decoder diverso e dovremmo affrontare un costo non indifferente, perchè non spediamo tutti questi televisori ad arcore e ce li facciamo rispedire con un DTT allegato visto che tra un anno saremo costretti ad acquistarlo poichè l’analogico verra SPENTO.
    Tante cose ma credo interessanto. ciao

  578. Felice Gabriele

    @ Marco Falce

    Se per te esistono solo Fede e Travaglio tra i giornalisti, mi dispiace ma pur essendo avvocato non posso aiutare in alcun modo i decerebrati come te. In Italia la categoria giornalistica è forse la più scadente d’Europa caro il mio lobotomizzato,non esistono giornalisti senza interessi,fattene una ragione,la mammina dovrebbe dirti che il periodo delle fiabe è finito.Un esempio è dato dal “povero” Santoro:io sono di Salerno come lui e so benissimo chi era e cosa faceva prima di essere assunto in Rai grazie alla tessera di partito (non è l’unico)…

  579. Nicola Franco

    ATTI CONCRETI

    GRUPPO COORDINATO

    Ragazzi visionate questo link:http://www.disinformazione.it/cibolocale.htm

    E’ esattamente quello che avevo in mente di fare!!!

    ACQUISTARE I PRODOTTI LOCALI E TAGLIARE FUORI LE MULTINAZIONALI!!

    Beppe ti prego leggi l’articolo!

  580. Roberto Agnelli

    Scusate magari non c’entra nulla ma michiedevo come maii gruppi meetup roma di grillo sono diventati tre!!!!
    mi smebra una cosa alquanto strana…o no?
    qualcuno sa darmene un spiegazione?
    G.

    Postato da: Giorgia B il 10.10.05 11:12
    ————————————–
    Sono stati un po coglioni. Se si riuniscono pagano meno e sono più numerosi.

  581. Antonio Moschitta

    Scusate, lavoro nel settore della ricerca e vorrei fare una precisazione. Il digitale terrestre è nato da un progetto europeo, che ha prodotto lo standard DVB-T che da noi rivendono come DTT. La tecnologia con cui il DTT invia i dati (si chiama OFDM) NON è obsoleta, visto che è la stessa utilizzata dall’ADSL, dal Wi-Fi e probabilmente dalla prossima generazione di telefoni cellulari. La fregatura c’è, ma non è nella tecnologia, quanto piuttosto nell’utilizzo che se ne fa.
    1) Il DTT non è interattivo, se per interattivo si considera qualcosa di più del televideo che già abbiamo
    2) La differenza in qualità di immagine non si nota, perchè l’occhio umano a 4 metri di distanza non percepisce la differenza tra immagini con più di 800 righe in uno schermo di media dimensioni. Cioè, 800 o 1200 righe sono la stessa cosa, a meno che non ti compri il mega schermo da 8000 Euro.
    3) Il DTT fa risparmiare solo chi trasmette, perchè richiede meno di un quarto della potenza del vecchio sistema analogico. In altri termini, RAI e Mediaset spenderanno meno in bolletta enel. Beh, se non altro qui si riduce un po’ l’inquinamento elettromagnetico… 4) Si usano soldi pubblici per finanziare l’acquisto di decoder prodotti dal cipria
    5) Al passo con cui cambiano le tecnologie, un decoder comprato oggi sarà probabilmente obsoleto nel 2006, quando usciranno tanti decoder nuovi e con più funzionalità

  582. Marco Falce

    @Felice Gabriele:
    se Travaglio non e’ un giornalista, dammi tu la definizione di giornalista allora. Fede e’ un giornalista? Vespa e’ un giornalista? Travaglio nno fa’ illazioni. Espone fatti e ci fa’ le sue considerazioni sopra. E ti lascia libero di riflettere. Come Beppe. Se poi le tue sinapsi sono ottenebrate dallo stesso gel di Fede.. problemi tuoi

  583. Orru' Giovanni

    Ciao Beppe

    Mi capita spesso di conoscere gente che del DTT non NE SA NULLA, MENO DI NULLA!!

    Te li immagini gli italiani furenti per il decoder che scarseggia e che ha raggiunto prezzi esagerati perche’ si son buttati tutti a comprarlo all’ultimissimo momento ?

    Guardiamoci bene da informarli e parliamogli solo di internet così li freghiamo….

    …PER IL LORO BENE!!!

  584. lino laco

    mi hanno detto che e’ posibile vedere tramite internet le partite di calcio….E’ giusto?FORZA BEPPE

  585. Roberto Celli

    Perche’ la gente compera i decoder?, perche’ i pesci continuano ad abboccare?.
    Forse e’ meglio lasciare che il paese sia spiumato definitivamente dai Berluschi, dai Wanna Mark, dai maghi e dagli imbroglioni, perche’ soltanto quando si tocca il fondo si comincia a ragionare.
    Io credo che il vaccino di Montanelli non abbia ancora fatto effetto.
    Se questo paese vuol essere ignorante, che ignorante sia…, ma la smetta di lamentarsi.. sono stanco di parole parole parole… se la gente vuole il calcio in poltrona, faccia pure….ma non si lamenti se poi il calcio se lo becca anche nel qulo.

  586. Silvia Ferretti

    Leggo un’intervista ad Arundhati Roy sul suo giro di conferenze negli USA. La scrittice indiana è incredula nel riscontrare nel suo pubblico statunitense(che si suppone essere mediamente colto, e di orientamento sinistrorso/no global,per cui poco propenso a bersi la propaganda governativa)un altissimo livello di disinformazione, tale da ignorare persino le più lapalissiane conseguenze della politica interna ed estera del proprio paese…Eppure gli americani usano internet mooolto più di noi!
    Cosa ne pensi?
    Dov’è il baco, nell’equazione “maggior utilizzo della rete = maggiore e più libera comprensione del mondo”?

  587. paola matteucci

    caro beppe sei grande! volevo sapere se esiste davvero un apparecchio telefonico da cui poter telefonare via rete e non spendere cifre esagerate con la tim. di che apparecchio si tratta? si trova in italia

  588. Piero Casetti

    Caro Beppe,
    come tu saprai ieri (domenica) c’era in prima pagina su “La Stampa” di Torino un bell’articolo a te dedicato. Ti dico questo, e lo dico agli amici sul blog, che forse se si accorgono finalmente di te, e ti dedicano un po’ di spazio qualche cosa in futuro potrà cambiare. Il DTT e tutti i giocattolini tecnologici “intorno a te” sono solo molteplici facce dei mostri che ci stanno circondando; spero che si riesca a fermarli, io ho fiducia. Vivo e lavoro nel mio piccolo Comune che risente dei problemi di tutto il resto d’Italia, ma non mi sogno di andarmene, anzi continuo a combattere le mie battaglie (qualcuno ha dei rimedi portentosi a base di erbe per il fegato, per caso?). Sono certo che questo “scatolo” insignificante cambierà la vita a tutti quelli che stanno sotto la coltre a poltrire, ma accidenti, facciamoci sentire, facciamo avanzare la nostra protesta civile contro chi ci impoverisce ogni giorno di più e ci fa credere che la miseria ci renderà più forti e sani, e come sarà bello ritornare ad una vita di stenti e privazioni, quando con il nostro nuovo decoder DTT faremo un prestito in Banca per poter vedere comodamente seduti sul nostro divano( acquistato a rate ed ancora da pagare) la miriade di prodotti che potremo comprare, guarderemo le t…e e i c..i delle veline di turno, trascurando la nostra compagna che ci ha dedicato la vita.

    Non è ora di farci furbi, tutti insieme ??

  589. paolo camponogara

    ho ascoltato solo ieri le sacrosante verità che hai sparato a milano qualche tempo fa e… tra amici eravamo tutti daccordo, infuocati, tendenti alla rivolta. Senza esagerare comunque grazie per questi lumi. Ah… skype funziona… eccome se funziona!!!

  590. Felice Gabriele

    @ Giulio Sbrega

    Definire Travaglio un giornalista mi fa capire che della vita non hai capito granchè.Le domande scomode non sono quelle di Travaglio,quelle si chiamano illazioni…se sai cosa vuol dire in italiano. Le domande scomode, come le chiami, devono avere un fondamento concreto,altrimenti servono solo per farsi pubblicità (Travaglio è un paraculo come pochi).Per quanto riguarda i girotondi sono lo specchio della sinistra italiana:manifestazioni di piazza contro tutto e tutti ma programmi propositivi zero:fumo negli occhi per quelli come te.

  591. Asinum Fricat

    Digitale pedestre, l’ultima frontiera del raggiro.

  592. Pierre Robes

    Tutta la verità sul digitale terrestre è descritta con dovizia di argomentazione e precisione di cronaca nel libro “IL GRANDE SCIPPO” di Alessandro Wagner…ancora un pezzo di democrazia che ci è stato rubato.

    Ogni tesi e interpretazione a riguardo che non tenga conto di quanto sopra è pura farneticazione .

    Prima leggere per capire di cosa si sta parlando e poi argomentare.

  593. Elisabetta Carosi

    Ho sempre pensato che per una corretta ed equilibrata economia di mercato, l’offerta fosse una logica conseguenza della domanda. Invece ho come l’impressione che in questa società basata sul profitto, per prima cosa nasca l’offerta di un qualsiasi bene, creando le condizioni perche’ quello stesso bene diventi indispensabile, e poi si attenda l’inevitabile domanda. Capovolgendo il sistema di somanda e offerta credo che bisognerebbe fare molta attenzione ai nostri bisogni, perche’ non vorrei mai svegliarmi un giorno e accorgermi che il bisogno di un qualsiasi bene non sia dettato da una mia voglia.

    Postato da: Franzoni Alessandro il 10.10.05 11:43
    ———————————————-
    Sottoscrivo in tutto. Ecco perchè dico che il mondo è isterico e deviato.

    Postato da: Roberto Agnelli il 10.10.05 11:46

    Esatto!

    Vedi anche la disposizione delle merci nei supermercati e il loro continuo cambiargli di posto.
    Entri per pane e latte ed esci con un carrello pieno…io no.
    Prima d’entrare faccio un pò di meditazione trascendentale!^_^

    Baci

  594. Massimo Rocchi

    una domanda.
    a quale provider mi consiglia di abbonarmi in italia per furfare in internet?
    grazie M.Rocchi

  595. Roberto Agnelli

    Ho sempre pensato che per una corretta ed equilibrata economia di mercato, l’offerta fosse una logica conseguenza della domanda. Invece ho come l’impressione che in questa società basata sul profitto, per prima cosa nasca l’offerta di un qualsiasi bene, creando le condizioni perche’ quello stesso bene diventi indispensabile, e poi si attenda l’inevitabile domanda. Capovolgendo il sistema di somanda e offerta credo che bisognerebbe fare molta attenzione ai nostri bisogni, perche’ non vorrei mai svegliarmi un giorno e accorgermi che il bisogno di un qualsiasi bene non sia dettato da una mia voglia.

    Postato da: Franzoni Alessandro il 10.10.05 11:43
    ———————————————-
    Sottoscrivo in tutto. Ecco perchè dico che il mondo è isterico e deviato.

  596. Marco Falce

    @Tutti:
    fatevi un giro qua’
    http://punto-informatico.it/cerca.asp?s=palladium&B=CERCA&r=PI
    e perdete un po’ di tempo a leggere gli articoli.

  597. Roberto Agnelli

    Bellissimo post! Ne parlo con amici e noto che l’imposizione del dtt non piace a molti. Perchè non ci hanno dato la possibilità di scelta come in america con la tv via cavo? Chi la vuole si compra il decoder senza costringere nessuno, senza spegnere il segnale analogico. La destra attuale (meglio dire i criminali attuali) ci presenta il dtt come garanzia di PLURALISMO; una vera bestemmia se si guarda indietro sul loro lavoro svolto. E’ chiaro come il sole che è stato imposto per aggirare la legge del monociglio gasparri, e per fare soldi, tanti soldi con le partite e i film. Tutto questo è ridicolo, si assiste ad un “tassamento” isterico dello spettacolo e del divertimento, quello che una volta era gratuito e si chiamava svago; isterico perchè è contaggioso; la gente ormai si è dimenticata del significato e della bellezza del “gratuito”, tantè che quando ottengono qualcosa senza aprire il portafogli si sentono a disagio, provano ansia…….. Che mondo deviato.

  598. Franzoni Alessandro

    Ho sempre pensato che per una corretta ed equilibrata economia di mercato, l’offerta fosse una logica conseguenza della domanda. Invece ho come l’impressione che in questa società basata sul profitto, per prima cosa nasca l’offerta di un qualsiasi bene, creando le condizioni perche’ quello stesso bene diventi indispensabile, e poi si attenda l’inevitabile domanda. Capovolgendo il sistema di somanda e offerta credo che bisognerebbe fare molta attenzione ai nostri bisogni, perche’ non vorrei mai svegliarmi un giorno e accorgermi che il bisogno di un qualsiasi bene non sia dettato da una mia voglia.

  599. Emanuela Sessa

    RICHIESTA DI INFORMAZIONI: URGENTE & IMPORTANTE (vedi punto nr 3).
    *************************************
    Ciao Beppe nazionale (ed internazionale),
    volevo comunicarti 3 cose :

    1) Ho avuto il piacere di guardare il TUO DVD (lo ammetto, non l’ho comprato ma l’ho visto a casa di amici…),che devo dirti, mi son venuti i brividi nell’ascoltare cose di cui ero a conoscenza(in parte) e che tu hai così “deliziosamente” esposto:non sapevo se ridere o piangere :\

    2) Per quanto riguarda il DTT forse un’arma ce l’abbiamo: IGNORIAMOLO! Il fatto è che mi rendo conto che LORO sono stati furbi ed hanno toccato il popolo italiano su una cosa più importante della mamma : il calcio! Quindi, forse forse che ce lo meritiamo se riescono a rifilarci sto baracchino telematico: basterebbe solo un PIZZICO di volontà…ed una bici x andare a passeggio con la famiglia/amici/amore la domenica invece che guardare le partite.
    3) PONTE MESSINA (richiesta info):a giorni,come saprai, decideranno a chi affidare questa GENIALE impresa; 2 ditte in gara: una la IMPREGILIO, l’altra la ASTALDI.
    Della prima ho AMPIAMENTE (ahimè)trovato CATTIVE notizie che ho riportato sul mio sito(http://wordsofnoa.leonardo.it/blog/del_ponte_sullo_stretto.html).
    Della seconda ho solo visto che le sue azioni sono SCHIZZATE verso alto in borsa nell’ultimo periodo: che voglia dire qualcosa?
    E tu che ne sai della ASTALDI?
    Puoi informarci o dirci dove trovare qualcosa in merito?
    Grazie per l’impegno e la grinta, io nel mio piccolo sprono chi conosco ad aprire gli occhi (anche grazie al tuo aiuto ed alle tue informazioni) e non sai quanto mi senta bene x questo.
    Anche i cittadini, nel loro piccolo, s’incazzano!
    TANTI BACI GRANDI anche ai “Grillini” ^_^
    Emanuela Sessa

  600. marianna uguzzoni

    Come si “apre” una rete televisiva?
    A parte possedere tanti soldi…che attualmente non ho.
    Se sono proprietaria di una rete posso trasmettere tutto ciò che voglio? O vengo comunque censurata?
    Sarebbe bello avere una rete che non faccia il lavaggio del cervello ma che aiuti a riflettere, una rete che trasmetta “informazione” sotto forma di satira, comicità, giornalismo(quello vero, non quello opportunistico)e quant’altro, una rete che lasci il tempo di pensare nell’arco della giornata, cioè che chiuda per ore piuttosto che proporre “reality show” che di reality non hanno proprio niente o altri programmi spazzatura, …U T O P I A…

    ???

    Ribelliamoci a questo schifo.

  601. Elisabetta Carosi

    VEGLIA PER LA DEMOCRAZIA: questo pomeriggio (lunedì 10 ottobre 2005) dalle ore 17.00 in poi, gli esponenti dei comitati referendari (Romano Prodi, Mario Segni, Francesco Rutelli, Achille Occhetto ecc) artefici dell’introduzione del sistema maggioritario si troveranno davanti a Palazzo Montecitorio per gridare un NO deciso alla riforma proporzionale che calpesta la volontà dell’82% di elettori che votarono per cancellarlo.

    ^_^

    Hanno ascoltato il Beppe?

    http://www.beppegrillo.it/archives/2005/10/i_dipendentipad.html#comments

  602. Salvo Ganci

    A onor del vero bisogna riconoscere che il governo ha stanziato diversi milioni di euro in contributi per la diffuzione dell’ADSL nel nostro paese…grazie a questi contributi è possibile attivare GRATUITAMENTE la linea ADSL e oggi è possibile navigare ad elevate velocità a prezzi di poco superiori alla media europea (e prima erano MOLTO superiori). Per non parlare dell’iniziativa “Vola con internet” (computer ai sedicenni, ai docenti e alle famiglie), della istituzione del sito http://www.italia.gov.it e della regolamentazione delle Università online.
    Che il digitale terrestre sia una mezza fregatura poi è anche vero…però adesso posso guardarmi una partita a 5€ e non devo pagare a SKY canoni mensili esorbitanti…

    Cerchiamo di non vedere le cose a senso unico.

    Salvo da Roma

  603. Giulio Sbrega

    CITAZIONE:
    volevo solo informarti qualora la cosa non fosse già di tua conoscenza che tra le maggiori società di produzione di decoder per il digitale terrestre figura il figlio di Galliani….strane “coincidenze italiane” !!!!!
    __________

    Peggio, figura la Amstrad di Paolo Berlusconi. Il fratello prestanome del caro Presidente.

  604. heinz de prà

    Ma xkè il nanetto vuole calarci quello skifo di digitale, io possiedo Sky e mi basta e avanza. Altro ke rai e mediaset; non sanno far altro ke trasmettere reality, soap e ca…te varie per lobotomizzarci il cervello!!!
    Forza beppe cantaiele sempre e comunque!!!

  605. Fabio Greggio

    CARO BEPPE, MA I FURBI NON FINISCONO CON SILVIO E IL SUO DECODER.
    SENTI INVECE IL LUNARDI COSA MI COMBINA:

    MA QUANTI APPALTI ALL’AZIENDA DI LUNARDI…

    da: http://www.politikon.it/modules/news/article.php?storyid=847

    Quando Pietro Lunardi divenne Ministro per le Infrastrutture, dichiarò:

    ” Vendero la mia azienda Rocksoil,
    perché molti contratti ricadono sotto la mia competenza di Ministro.
    Certamente non cederò ai miei figli che ci lavorano.
    Comunque per il futuro concentrerò il mio lavoro all’estero.”

    Sono passati quattro anni e Lunardi non ha venduto la sua azienda.
    Un’azienda che fattura oltre 5 milioni di euro all’anno.
    Si dimise solo dalla nomina di procuratore dell’azienda.
    In verità l’unica cosa che è cambiata sta nella vendita delle quote di Maria Paola, moglie di Lunardi, a suo figlio.
    Così oggi la Rocksoil risulta intestata al figlio di Lunardi, Giuseppe, 24 anni, insieme alle sorelle maggiori Martina e Giovanna.

    Rocksoil, per esempio, riceve il 6 gennaio 2005 una commessa dalla MM, Metropolitana Milanese, per 667 mila euro: progettazione di gallerie a Margellina e Chiaia, Napoli.

    In totale dal 2001, quando divenne Ministro, Rocksoil ha avuto da MM un totale di 107 mila euro nel 2001 e 112 mila nel 2002.

    Il Ds Paolo Brutti, che non ha la memoria corta, si è però ricordato della promessa del Ministro di risolvere il suo conflitto di interessi e ha presentato un’interrogazione parlamentare.
    Brutti vuole sapere se questo appalto affidato ai figli del Ministro non richieda almeno l’intervento dell’Antitrust….continua

    Antitrust che dovrebbe…vigilare anche sui conflitti di interessi dei Ministri.
    Lunardi…Lunardi…

    Fabio Greggio
    http://www.politikon.it

  606. Fabrizio Morenzetti

    Ragazzi a proposito di accesso alle informazioni e all’interattività che si può avere con esse attraverso fonti che almeno per ora riescono ad essere libere ed indipendenti (internet) vorrei mettervi a conoscenza che della nascita di un nuovo spazio in cui poterci confrontare divertirsi e parlare: http://news.danieleluttazzi.it/

    Sicuri di aver fatto una cosa gradità ai più vi saluto

  607. Cristian Pedrotti

    Che dire…
    Abito in un piccolo paese della provincia di BS, dove sembra che l’ADSL o altre teconologie per l’accesso a banda larga non arriveranno mai perchè “non remunerativo” abbastanza per le società che dovrebbero investire in cav, centraline etc… Invece di sovvenzionare l’acquisto di decoder DTT perchè non investire in un cablaggio che dia anche a noi la possibilità di accedere alla banda larga? Ponti radio per il Wi-Fi o infrastrutture per ADSL?
    Perchè devo pagare lo stesso canone TELECOM senza avere pari servizi rispetto agli altri cittadini ITALIANI? O chi abita in piccoli paesi è considerato “di serie B”?
    TELECOM ha la faccia tosta di continuare a proporre ADSL via satellite come teconolgia alternativa con PARI CAPACITA’ rispetto alla tradizionale? Perchè prendere l’utente per i fondelli? …se almeno avessero il buoj senso di non fare pagare la bolletta per la connesisone MODEM in upload (a velocità schifosa)… e magari ridurre il canone riconoscendo disservizio…

  608. Patrizia Oliva

    Ciao Beppe, e ciao a tutti noi che ti seguiamo anche solo con la mente e con il cuore (non ho i soldi per installare un pannello solare, per ora ho altre priorità: cerco di mangiare tutti i giorni del mese e mi piacerebbe, quando si potrà, sposarmi in chiesa, offrendo il pranzo in un bel posto per tutti i miei cari).
    Mi viene boglia di prendere la televisione e portarla a piazza montecitorio e lasciargliela lì davanti al portone. Dovremmo disintossicarci, sarebbe come smettere di fumare, solo che gli effetti benefici sarebbero quasi immediati, il cervello comincerebbe a funzionare in tutte le sue funzioni, si riprenderebbe il dialogo, la vita sarebbe fatta di racconti veri, di emozioni vere, di problemi veri ma affrontabili (non il terrorismo islamico che prima era quello degli estremisti politici, non i pianti o gli sfoghi in cattività di chi si mette in gioco per soldi e visibilità su un’isola disabitata). Vorrei avere la possibilità di fare qualcosa, ma ho paura di palesarlo troppo perchè questa volontà possa essere strumentalizzata in un modo che non voglio. Facciamo la rivolta degli artisti e dei giornalisti (quelli che lo sanno fare il mestiere), riempiamogli la piazza di tutti i nosttri televisori…magari un pò di paura gliela facciamo… Si scusami Beppe, so che tu la rivolta la fai, tutti i giorni, tutte le ore, tutte i minuti, grazie per questo. Ti ringrazio con tutto il cuore, e ti chiedo scusa se nel mio piccolo non so proprio cosa fare. Un abbraccio

  609. Marco Mora

    eh si, il dtt serve solo ad arricchire le già obese casse di arcore! alla faccia dell’imprenditore “che si è fatto da solo”..come dice un detto: l’ignoranza paga: il problema è che le tasse le pagano tutti, tant’è allora!
    p.s. sto postando con un laptop ultra-vecchio pagato 250 euro, che monta un software opensource gratuito (linux) distribuzione debian sarge..caro Beppe, perchè posti un articolo sul software libero???

  610. Alessia Baldacci

    Ciao Beppe,
    volevo solo informarti qualora la cosa non fosse già di tua conoscenza che tra le maggiori società di produzione di decoder per il digitale terrestre figura il figlio di Galliani….strane “coincidenze italiane” !!!!!
    Un saluto da Roma.
    Alessia

  611. Luigi Corona

    dovremo in futuro essere più intelligenti, più furbi.. potremo regalare al fratello del nostro premier azioni di aziende che operano nei settori che vorremmo incentivare. Per esempio potremmo regalare azioni di società che producono pannelli fotovoltaici, pannelli solari per aqua sanitaria, sistemi di produzione di biomasse o mini accumulatori per l’eolico… ci ritroveremo nel giro di un anno ad avere contributi a fondo perduto da parte dello stato per l’acquisto di tali prodotti. D’altronde, le aziende di casa, è giusto che abbiano un mercato..
    Ciao

  612. Marco Cuccato

    Coma mai la copertura del digitale terrestre e’ pressoche’ totale mentre quella dell’ADSL e’ un disastro su tutta la linea?

    Come mai per connettermi con ISDN sono costretto a pagare 5 Euro al mese in piu’ per andare 10 volte piu’ lento?

    Come mai i nostri ministri delle telecomunicazioni sono cosi’ “oscuranti”?

    Perche’ Tronchetti Provera non va a lavorare?

  613. allberto fallarini

    Ho un dubbio : chi produce e commercializza i decoder per il digitale terrestre?

  614. Danila Fava

    per Andrea Ballabio

    >Salve Signor Grillo,
    >sono un ricercatore. Potrebbe, se può, fare un
    >intervento a favore della ricerca pura. Non parlo di
    >olivetti o chimica. Parlo di biofisica, di
    >nanotecnologie, di chimica computazionale.
    >Sembra che la cultura in Italia sia solo Dante e
    >Pasolini. L’altro giorno tutti e ripeto tutti i tg
    >hanno dedicato circa 30 secondi ai nobel per la
    >fisica. HANNO TUTTI LETTO LA STESSA ANSA,neanche
    >rielaborata. Le giornaliste non avevano neanche
    >un’idea di ciò che stavano leggendo. Mi sento
    >mortificato.

    Mi unisco al tuo appello.
    I problemi economici dell’italia derivano proprio
    dalla scarsa cultura scientifica della scorsa
    generazione (cresciuta con italiauno-retequattro-
    canalecinque).
    Cerchiamo di non fare lo stesso errore per le
    prossime.

    Mi permetto di consigliare un bellissimo libro:

    Autore: Niels Boeing
    “L’INVASIONE DELLE NANOTECNOLOGIE”

    Permette di capire una cosa fondamentale: che siamo alle soglie di una nuova rivoluzione industriale, e che i paesi che rischiano di rimanerne fuori non riusciranno più a recuperare il distacco, come avvenne nel ‘700.

  615. Giulio Sbrega

    Citazione:
    sante parole… ma quando ho spiegato a mio padre le alternative per vedere la partita alla domenica, la sua scelta (basata su fattori economici e di apprendimento) e’ caduta sul digitale terreste… perche? perche’ sky e’ troppo caro per lui, perche’ l’adsl presuppone di avere e imparare a usare un computer e dei costi inaccettabili per vedersi una partita, perche’ con poco piu’ di 100 euro mio padre si e’ portato a casa uno scatolotto che e’ stato in grado di collegare e accendere e far funzionare come qualcosa che conosce gia’ bene (la tv!)…
    mio padre non ha un computer e non ha intenzione spendere almeno 500 euro + adsl, senza dover contare lo sforzo di imparare, per vedere una partita su un monitor in solitudine (essi’ la televisione permette di socializzare… la partita sul pc e’ per una persona… che tristezza)
    __________

    L’alternativa vera per tuo padre è il bar o il circolo con SKY o il digitale terrestre che la partita la mandano gratis. Tutti i problemi che citi sono risolti all’istante.
    Scommetto che si fa anche nuovi amici! :-)))

  616. eliana matania

    sante parole… ma quando ho spiegato a mio padre le alternative per vedere la partita alla domenica, la sua scelta (basata su fattori economici e di apprendimento) e’ caduta sul digitale terreste… perche? perche’ sky e’ troppo caro per lui, perche’ l’adsl presuppone di avere e imparare a usare un computer e dei costi inaccettabili per vedersi una partita, perche’ con poco piu’ di 100 euro mio padre si e’ portato a casa uno scatolotto che e’ stato in grado di collegare e accendere e far funzionare come qualcosa che conosce gia’ bene (la tv!)…
    mio padre non ha un computer e non ha intenzione spendere almeno 500 euro + adsl, senza dover contare lo sforzo di imparare, per vedere una partita su un monitor in solitudine (essi’ la televisione permette di socializzare… la partita sul pc e’ per una persona… che tristezza)

    Postato da: lenna il 10.10.05 11:

    il problema non è il digitale terrestre in se (e cmq in molti son rimasti fregati perchè NON è vero che fa vedere tutte le partite)

    il problema è aver spacciato il digitale come aumento delle frequenze e quindi delle tv vedibili in chiaro e invece ad altro non serve che a vedere le partite a pagamento…..questo per non mandare Fede e il suo canale di pettegolezzi sul satellite

    eliana

  617. Fabio Greggio

    CARO BEPPE,
    Le cose sul decoder digitale sono ancora più gravi di quello che dici.

    1- Il Digitale fu inventato per rendere banale la salita sul satellite di RETE4. Ma non esistendo ancora il digitale, passò la bufala che entro breve vi sarebbe stato, altrimenti Fede era già con lo scafandro pronto al lancio sul satellite.

    2- Il problema era però che ci voleva un decoder.
    Chi lo fa? Il software si decide lo faccia una ditta a caso, di Berlusconi.
    Lui fa il software e lo mette dentro a qualsiasi tipo di decoder.
    Quindi oltre a salvare Fede ci pianta dentro pure l’affare.

    3- Ma gli Italiani non sono fessi. Chi lo compra un decoder dove non si vede nulla?
    Allora lo regalano: un giorno passando in auto per MIlano leggo: vieni ti regalaimo il decoder!!
    130 euro statali per regalarmi un aggeggio che fa guadagnare a Berlusconi soldi con il software e che serve per salvare una rete di Berlusconi! Ahahaha ma è un genio.
    Dopo la risata penso che i soldi però sono anke miei, e mi girano le palle.

    4- Ma i programmi in digitale non ci sono. Cosa vedono gli Italiani che hanno ricevuto in regalo un aggeggio fatto da Berlusconi per salvare una sua rete e regalato coi miei soldi?
    Il Calcio: però devi comparare una tessera prepagata di Mediaset perchè Mediaset ha l’esclusiva del Calcio in digitale!!!!!!

    Ma ve lo meritate Berlusconi cazzo.
    Non è lui il genio.
    Sono gli Italiani che sono coglioni.

    Uno diventa genio anke in relazione al grado di coglionaggine di ki gli sta attorno.

    Certo che il tipo è proprio senza limiti.

    Fabio Greggio
    http://www.politikon.it

  618. cristian corrini

    Comunque il proprietario del blog potrà in qualsiasi momento, a suo insindacabile giudizio, cancellare i messaggi.

    ah però..

  619. Giulio Sbrega

    Citazione:
    ATTI CONCRETI
    GRUPPO COORDINATO
    Ragazzi bisogna boicottare l’acquisto del digitale terrestre e delle card!!!
    Io nel mio piccolo lo sto già facendo: non lo acquisterò neanche sotto tortura ed ho convinto parenti ed amici a farne a meno.
    Tra l’altro non mi sono mai abbonato a Sky e nessuna promozione mi convincerà mai; preferisco le alternative…
    CIASCUNO DI NOI SI IMPEGNI A NON FAR ACQUISTARE DECODER TERRESTRI CON LE RELATIVE CARD!!!!
    ___________

    Vi piace comunque il calcio?
    Atto concreto n. 1, le partite di calcio andatele a vedere nei bar e nei circoli che vi fanno vedere Sky e il DTT GRATIS!!! Ce ne sono, ce ne sono, basta cercarli. Io li ho trovati che fanno vedere le partite della mia squadra, sia SKY che DTT (anche se quest’ultimo non potrebbero farlo vedere in pubblico, loro lo fanno… Simpatici no? :-)))
    Se non posso andare allo stadio o la mia squadra è in trasferta, vado al bar: la vedo gratis e se voglio pago un euro e mi danno pure un gelato in cambio, o il caffé.
    Ventaggi: si recupera lo spazio sociale del bar e del circolo, si vive il calcio con altri appassionati e ci si fanno due risate con le battute, la TV recupera pure un minimo di funzione aggregante (come ai primi tempi negli anni ’50 e 60), lo si mette in quel posto a chi ci vuol costringerci a comprare un’altra scatoletta e pagare per una cosa che prima era gratis.
    Satellite e DTT? Sì, ma al bar.

  620. Luca Sassi

    Ciao a tutti e a te Beppe.
    Io credo che alla fine di tutto la realtà e che la televisione risulta importantissima. Credo che Silvio abbia vinto anche per questo motivo. In effetti credo che non sia giusto smettere di guardare la tv o buttarla via o darle fuoco, anzi credo che bisognerebbe trovare una strada per poterla sfruttare. So che mi spiego molto male…
    Ma come si fa ad avere un canale nel DTT ?
    Scusate ma a parte il discorso dei contributi statali che è una vera porcata, perchè invece non utilizziamo questi strumenti ? NON CAPISCO AIUTOOOOOO

  621. lenna

    sante parole… ma quando ho spiegato a mio padre le alternative per vedere la partita alla domenica, la sua scelta (basata su fattori economici e di apprendimento) e’ caduta sul digitale terreste… perche? perche’ sky e’ troppo caro per lui, perche’ l’adsl presuppone di avere e imparare a usare un computer e dei costi inaccettabili per vedersi una partita, perche’ con poco piu’ di 100 euro mio padre si e’ portato a casa uno scatolotto che e’ stato in grado di collegare e accendere e far funzionare come qualcosa che conosce gia’ bene (la tv!)…
    mio padre non ha un computer e non ha intenzione spendere almeno 500 euro + adsl, senza dover contare lo sforzo di imparare, per vedere una partita su un monitor in solitudine (essi’ la televisione permette di socializzare… la partita sul pc e’ per una persona… che tristezza)

  622. massimo giampietro

    “Il giorno in cui il bambino si avvede che non tutti gli adulti sono perfetti, diventa adolescente.
    Il giorno in cui li perdona, diventa adulto.
    Il giorno in cui perdona se stesso, diventa saggio.”

    http://trafficantedecannelloni.blogspot.com/

  623. Max Zeni

    Sul tema DTT non ho moltissimo da dire, visto che non ho la minima intenzione di accedere a questo “servizio”. Preferisco accendere la TV pochi minuti al giorno, giusto il tempo di afferrare un TG, o una trasmissione di approfondimento, o le sculettate di qualche valletta seminuda 🙂
    Volevo però confermare l’enorme utilità di internet, sempre aggiornato, e soprattutto PLURALISTA per definizione… I siti sono ancora privi di controlli, per fortuna, e se questo porta alla proliferazione di porcheria, come foto di morti spappolati, porno estremi rivoltanti, lotterie, maghi e monnezza varia, è possibile accedere a canali interessantissimi (come questo blog, per fare un esempio vicino…)

    Nel mio piccolo, volevo contribuire alla diffusione di un servizio interessante, ovvero la telefonia via internet; grazie a programmini leggeri (tipo chat sul modello MSN, ICQ ecc ecc) e a gadget dal prezzo contenuto (cuffiette, microfonino… li si trova a 10-15 euro nei negozi di elettrodomestici), è possibile parlarsi evitando l’utilizzo del telefono. Unico problema: entrambi gli interlocutori devono essere connessi ed attrezzati, mentre il telefono squilla sempre e lo hanno tutti…
    Segnalo un sito che offre gratuitamente questo servizio:

    http://www.skype.com

    Beppe, se tu che sei più informato di me conosci qualche gabbola nascosta dietro questo servizio, togli pure la segnalazione: ti dò il diritto di censurarmi 😉

    Salumi e baci!!!

  624. Michela Valletti

    IL DIGITALE TERRESTRE ci è stato FORZATAMENTE imposto “DAL RETRO”!

    E ha tutta l’aria di essere una GROSSA fregatura.

    I miei l’hanno acquistato (contrariamente a me che sono utente sky da anni) e sono maledettamente delusi!
    Vorrebbero toglierlo.

    E’ un servizio che FA SCHIFO. FA VERAMENTE SCHIFO: non c’è niente, tranne le partite di calcio a pagamento (e nemmeno tutte). Non ci sono altri sport, non ci sono programmi neanche LONTANAMENTE culturali. Il segnale non è presente in modo costante; ogni tanto sparisce, non puoi vedere nulla.

    Quando vengono a proportelo ti dicono che tanto, fra alcuni mesi, o vedrai il digitale terrestre o niente. Devo informarmi se avrò alternative.
    PERCHE’ vivere in DEMOCRAZIA significa “AVERE ALTERNATIVE”, vero? Significa poter scegliere…

    HO VOGLIA DI RIBELLARMI A QUESTO “SILURO” DIGITALE… anche se ormai dovremmo esserci abituati alle inc___te di chi gorverna!

  625. massimo giampietro

    SIAMO ARRETRATI… e si peggiora non solo in termini relativi, ma anche in termini assoluti!

    http://trafficantedecannelloni.blogspot.com/

  626. Fabio Greggio

    SCARICATE E FATE CIRCOLARE LA VIGNETTA SU BERLUSCONI PIU’ BELLA DELL’ANNO!!!

    BERLUSCONI CHE AGGUANTA LE PALLE A FOLLINI DALLA PUBBLICITA’ DI TOSCANI FATTA DA QUEL GENIO DI MAUS.

    SCARICALA QUI:

    http://www.politikon.it/modules/news/article.php?storyid=856

    http://www.politikon.it è un sito di controinformazione NO PROFIT

    Fabio Greggio

  627. massimo giampietro

    SIAMO ARRETRATI ma si peggiora non solo in termini relativi ma anche in termini assoluti!

    http://trafficantedecannelloni.blogspot.com/

  628. Paolo Marani

    Gasparri ci ha pigliato per il culo!
    Se volevamo sguazzare in una marea di canali c’era già SKY di murdoch.. certo, a pagamento, io l’ho presa e mi diverto un mondo con i canali tematici DiscoveryChannel che parlano di scienza, mi vedo dei bellissimi film, ma che bisogno c’era di un altro mezzo di trasporto ?
    Va benissimo il digitale terrestre, più modi ci sono per veicolare l’informazione meglio è, però CRIBBIO!! non mi si venga a dire che adesso che c’è il DDT c’è più pluralità di informazione, ce n’è quanta ce n’era prima.

    Ma quale digitale terrestre !!! SERVIVA SOLO PER NON SPEDIRE RETE4 SUL SATELLITE CHE POI NON LA CAGAVA PIU’ NESSUNO.

    Il mezzo di comunicazione E’ ININFLUENTE, servono I CONTENUTI e L’INTERATTIVITA!

    Chi si accontenta dei soli primi, ha già la TV, SKY, DDT e tutte queste menate.

    Chi si accontenta dei secondi ha INTERNET.

    Chi vuole tutti e due se li compri tutti e due e mandi a fanculo che si serve dei mezzi di comunicazione per veicolare i suoi sporchi affari anzichè la pura e semplice cultura.

  629. Elisabetta Carosi

    Quanti di noi misurano su di un foglio excel il consumo domestico di energia elettrica? (Per esempio, io consumo 12 kw/giorno medi)

    Postato da: Vittorio T il 10.10.05 11:04

    Insegnaci

  630. Lucio Gobbetti

    caro Beppe,
    forse bisogna spostare i termini del problema e chiedersi perchè in Italia la connessione veloce alla rete è la più cara d’Europa e mi risulta che non ci sia alcuna intenzione di portarla a livelli accettabili (20 euro al mese, che poi è la metà di quanto ci chiedevano fino allo scorso anno, o due euro all’ora chiesti a chi vuole avere l’illusione di non avere un’altra rata di un debito famigliare in continua crescita, sono un costo inaccettabile per una tecnologia che una volta avviata non ha costi di gestione). Bisognerebbe chiedersi perchè l’Enel non diffonde la sua connessione alla rete, molto più veloce di quella gestita dalle compagnie telefoniche attraverso il doppino, più pratica (dove c’è una presa di corrente c’è anche una presa per la connessione)e più economica perchè la corrente arriva in casa a tutti. Perchè l’Enel è fuori da questa competizione mentre non è rimasta fuori da quella dei cellulari? Bisognerebbe chiedersi perchè tutti possono avere il digitale terrestre e non tutti possono avere la connessione veloce perchè ancora “non cablati…”.
    Siamo il paese pià arretrato in Europa (tra quelli che definiamo “nostri pari”) in termini di connessioni e di utilizzo della rete e queste statistiche ce le fanno passare come una forma di ignoranza di un popolo indolente, piuttosto che come una forma di “dittatura” da parte di chi invece ci dovrebbe dare i mezzi per potervi accedere. Strano popolo in nostro e strana classe dirigente: le farmacie sono contingentate, i notai una casta, i giornalisti un ordine, i medici una classe… i librai una specie da proteggere dai supermercati, rei di vendere i libri a costi troppo bassi. E noi una razza di ignoranti, che non abbiamo voglia di leggere o di navigare in internet: il calcio, i reality, i porta a porta sono i nuovi microchip che ci hanno trasformati in una nuova specie di automa. Siamo i nuovi eternauti, e non ce ne siamo ancora resi conto.
    Un saluto.

  631. Andrea Ballabio

    Salve Signor Grillo,

    sono un ricercatore. Potrebbe, se può, fare un intervento a favore della ricerca pura. Non parlo di olivetti o chimica. Parlo di biofisica, di nanotecnologie, di chimica computazionale.
    Sembra che la cultura in Italia sia solo Dante e Pasolini. L’altro giorno tutti e ripeto tutti i tg hanno dedicato circa 30 secondi ai nobel per la fisica. HANNO TUTTI LETTO LA STESSA ANSA,neanche rielaborata. Le giornaliste non avevano neanche un’idea di ciò che stavano leggendo. Mi sento mortificato.

  632. Nicola Franco

    ATTI CONCRETI

    GRUPPO COORDINATO

    Ragazzi bisogna boicottare l’acquisto del digitale terrestre e delle card!!!

    Io nel mio piccolo lo sto già facendo: non lo acquisterò neanche sotto tortura ed ho convinto parenti ed amici a farne a meno.

    Tra l’altro non mi sono mai abbonato a Sky e nessuna promozione mi convincerà mai; preferisco le alternative…

    CIASCUNO DI NOI SI IMPEGNI A NON FAR ACQUISTARE DECODER TERRESTRI CON LE RELATIVE CARD!!!!

    Avanti tutta Beppe!

  633. Elisabetta Carosi

    L’innustria
    Gioacchino Belli

    Un giorno che arrestai propio a la fetta,
    Senz’avé manco l’arma d’un quadrino,
    Senti che cosa fo: curro ar camino
    E roppo in quattro pezzi la paletta.

    Poi me l’invorto sott’a la giacchetta,
    E vado a spasso pe Campovaccino
    A aspettà quarche ingrese milordino
    Da daje ‘na corcata co l’accetta.

    De fatti, ecco che viè quer c’aspettavo.
    “Siggnore, guardi un po’ quest’anticaja
    C’avemo trovo jeri in de lo scavo?”

    Lui se ficca l’occhiali, la scannaja,
    Me mette in mano un scudo e dice: “Bravo!”
    E accusì a Roma se pela la quaja.

    …ma il DTT (DDT è il decoder,ora ho capito),
    era in de lo scavo?
    Allora semo quaje.

  634. Alfonso Bicocca

    Il ddt se lo devono picchiare su per il culo!!!
    scusate la terminologia poco appropriata, ma non vedo proprio la necessità di questa tecnologia visto che non ha nulla di diverso dell’ analogica, a parte che una spesa in piu da parte di noi cittadini a beneficio di una sola persona o di poche altre.
    Tanto la tv è bella che crepata, non esiste un pluralismo in quella scatola maledetta, i programmi non vanno oltre che una serie di coglionate indescrivibili, non parliamo dei telegiornali…
    La televisione la userò con dvd e divx che mi scaricherò dalla rete.
    Leggero’ qualche bel libro in piu e certamente ne godrà il mio cervello.
    se nessuno comprasse il decoder il povero nano lo regalerrebbe, ne sono piu che convinto…
    ascoltate un pirla non comprate il decoder!!!

  635. Osvaldo Tagliani

    Postato da: Giulio Sbrega il 10.10.05 10:34

    Mi accodo, a proposito di Montanelli.
    Uomo di destra (democratica) convinto, ma indipendente.
    Pronto a rompere col fascismo e a denunciarne fallimenti ed errori, pronto a combattere il comunismo ma a riconoscere il valore e l’onestà di certi nemici.
    Pronto a non riconoscersi nella sedicente nuova destra.
    Pronto a riconoscere i propri errori.
    Non voleva essere un politico perchè secondo lui “il giornalista è un narratore, non un attore”

    http://www.cronologia.it/storia/biografie/montanel.htm

  636. Ivana Scalas

    Io sono una dei tanti costretti a prendere il decoder per il digitale terrestre.
    COSTRETTA, se mi avessero almeno dato l’opportunità di scegliere, di certo non sarei passata al DDT.

    Che bello vivere in Sardegna, non bastano le sperimentazioni sull’uranio impoverito nelle nostre basi, ora anche il DDT…

  637. gloria Monaco

    M E S S A G G I O U R G E N T E!!!!!!!!!!

    Carissimi Grillini,
    vi segnalo che questo pomeriggio (lunedì 10 ottobre 2005) dalle ore 17.00 in poi, gli esponenti dei comitati referendari (Romano Prodi, Mario Segni, Francesco Rutelli, Achille Occhetto ecc) artefici dell’introduzione del sistema maggioritario si troveranno davanti a Palazzo Montecitorio per gridare un NO deciso alla riforma proporzionale che calpesta la volontà dell’82% di elettori che votarono per cancellarlo. Vi aspettiamo.
    Grazie per l’attenzione

  638. massimo giampietro

    un abbraccio a tutti gli amici di beppe!!!

    http://trafficantedecannelloni.blogspot.com/

  639. Andrea Ficuciello

    Caro BEPPE ,
    che ne dici delle parole di PRODI di ieri??

    Io da EX elettore di sinistra posso dire che è stato di un piattume e di una noisosità enorme….Se questa è l’opposizione al peggior governo degli ultimi 100 anni allora meglio o non votare o trovare una alternativa…..

    Saluti

  640. Francesco Pierantozzi

    mi fai venire in mente un mio collega d’ufficio, un tizio che sul tavolino in salotto ha 5 telecomandi diversi e la parabola più grande della casa in giardino: dopo 3 ore di discorso sull’INUTILITA’ del digitale terrestre….
    “si vabè poi io l’ho preso perchè…” ma vaaa 😀

    internet forever (al punto in cui siamo arrivati è l’unico mezzo per decidere cosa vedere e cosa leggere)

  641. Chiara Montanari

    Aiutooo!!!
    ieri ho visto il film della Guzzanti e sto per entrare in depressione!
    Cosa possiamo fare per non farci lobotomizzare cosi spudoratamente?
    Stamattina ne ho parlato con i miei genitori (ultra 60) ma loro credeno ancora nella lotta di ideolgie dx-sx…. e quando gli dico che poi vanno tutti al ristorante insieme rispondono:
    eh, cosa vuoi farci, loro hanno i soldi fanno quello che vogliono.
    AiutoooooO!!!!!!!! Vedo una spirale sempre piu verso il basso!
    ps: Beppe complimenti per l’intervento, quella giornalista avra un bel da riflettere!

  642. Alessio Grsso

    Sul DTT vorrei precisare un paio di cose: Inanzitutto quando facevano la pubblicità che bastava collegare il decoder alla TV dicevano una gran baggianata perchè chi possiede un impianto (antenna, distributori del segnale video, cavi adeguati, ecc…)”adeguato insomma”, allora basta collegare il decoder alla TV.
    Chi però non ha un impianto adeguato come il 70% delle abitazioni in Italia IL DECODER SE LO PUO’ ATTACCARE IN QUEL POSTO SE PRIMA NON ADEGUA L’ IMPIANTO, quindi altre spese ed altri casini!!
    Siccome la TV normalmente la si guarda sfruttando un segnale di tipo analogico, tengo a precisare che alla fine del 2006 tale segnale verrà disattivato, chi possiederà DTT o SKY non avrà problemi, gli altri dovranno arrangiarsi.
    E’ una decisione che il governo sta rimandando da anni, ma ora stanno tirando la cinghia.
    L’ unico modo che il paese ha di far pagare il canone a tutti è proprio il DTT perchè “se non paghi ti stacco il segnale” come per i decoder SKY!!!
    In Germania questa procedura è stata applicata nel giro di 6 mesi!!!
    Da buon Italiano sono sicuro che qualche connazionale troverà il truschino per evitare questa colossale presa per il c..o!
    RAGAZZI..BASTA! NON DIAMO ALTRE SODDISFAZIONI A QUEI PORCI!!! CHE SI FOTTANO LE PARTITE, LE VELINE, I REALITI, I TG DELLE SETTE SORELLE, BASTA!!
    VAI BEPPE SEI GRANDE!!

  643. Andrea Ghilardi

    Caro Beppe,
    Il digitale terrestre in sè, non è ne buono ne cattivo, è solo una tecnologia trasmissiva delle informazioni che sarà lo standard delle trasmissioni TV da ora in avanti, come lo è stato per l’ADSL (trasmissione digitale) che ha soppiantato i Modem (dispositivi analogici). Non è assolutamente una tecnologia “aborto”. (e parlo da tecnico).
    Cattivo è stato il solito inciucio all’italiana per favorire questo o quel produttore o emittente al solito finanziandolo con i nostri soldi”…

  644. Luca Brondo

    Sono d’accordo con cio’ che dici l’interattività del digitale terrestre è pressochè nulla, invece di investire in questa tecnologia obsoleta (opinione di tecnici del settore)avrebbero dovuto investire i nostri soldi in una delle famose “I” cavallo di battaglia del nostro presidente del consiglio (o portatore nano di democrazia, ognuno scelga la definizione che preferisce). Insegnare l’uso del computer, e della rete, anche alle persone piu’ avanti con l’età, potrebbe far conoscere la “verità” o almeno diverse opinioni su come gira in realtà il mondo. Credo che la nostra classe dirigente sia consapevole di questo e non lo voglia veramente, vogliono farci credere che il mondo raccontato attraverso il TG1 o il TG4 sia il mondo reale, ebbene non lo è.
    Dateci l’informazione e non il digitale terrestre, dateci Internet è un nostro sacrosanto diritto.

  645. federico manni

    Il problema non sono i contenuti del digitale terrestre… se uno vuol spendere dei soldi per vedere una cazzata a pagamento lo facesse pure… ma con i suoi soldi, non con i miei!!! Se il berlusca vuole intraprendere una nuova iniziativa di mercato con il digitale terrestre per consentire a chiunque di vedere la suddetta cazzata a pagamento, lo facesse pure, ma rischiando i suoi soldi, non appropriandosi dei miei… è chiaro??? questa del finanziamento per l’acquisto dei decoder è una vera porcata, e mi meraviglio che venga fuori solo ora… io a riguardo ho lo stomaco in rivolta da mesi ed anni… naturalmente considero chiunque acquisti un decoder col contributo statale un complice di questo furto, e in quanto tale debitore nei confronti del popolo…
    un saluto a Beppe e a tutti gli utenti del blog… si dice bloggers?? boh.. cmqe ciao a tutti.

  646. Avdis Costantino

    Invece di spendere il denaro pubblico per l’acquisto dei decoder dovrebbero mettere a disposizione dei fondi per l’acquisto di libri scolastici, computer, auto ecologiche, ristrutturazione delle case utilizzando tecnologie alternative …..

  647. Andrea Mereu

    Secondo me il DTT non serve solo a vedere il calcio a pagamento, ma anche – e soprattutto – a venderci ciò che viene reclamizzato dalle pubblicità e dalle televendite. Vedrete che fra un po’ nelle televendite ci diranno: “per acquistare il materasso E……x premi il tasto X sul telecomando del tuo decoder…”. Se le aziende potranno vendere i loro prodotti direttamente in tv, senza altri intermediari, lievitaranno i prezzi degli spazi pubblicitari, e le tv prenderanno percentuali sulle vendite. Ecco perchè tutta questa fretta di passare al DTT.
    Qualcuno diventerà ancora più ricco… indovinate chi.
    Il calcio a pagamento è solo uno specchietto per le allodole, serve ad attirare audience e a farci familiarizzare con lo shopping via tv.

  648. Marco Falce

    @ Mirco Perin permettimi di dissentire.
    se TUA nonna voleva il digitale terrestre doveva spendere i SUOI soldi per comprarlo. non i MIEI. si perche’ i contributi statali sono finanziati con i MIEI soldi, i TUOI, e di tutto il popolo italiano. spingere cosi’ sul digitale terrestre ha avuto solamente uno scopo: a parte dare ALTRI soldi di stato alla famiglia bisluscus (si xke’ il fratello e’ dietro a Amstrad… guarda caso..) impedire che rete4 finisse sul satellite e svincolare il nano mascarato dal conflitto di interessi. il tutto a spese dello STATO, cioe’ NOSTRE. Ripeto… se TUA nonna voleva il digitale, doveva pagarselo con i soldi SUOI, non MIEI.

  649. Claudio Marciano

    Dal fantastico sito di Forza italia:

    Alessandra Longo, Sprechi.com, “Repubblica”, 6 ottobre 2005, p. 13

    Si chiama Sprechirossi.com ed è il nuovo sito internet che Forza Italia mette a disposizione di chi voglia segnalare le presunte nefandezze delle giunte locali di centrosinistra. E’ la vendetta online del partito di governo piccato per la rivolta della periferia rossa contro la Finanziaria.

    Via gli spreconi rossi!
    Dai che abbiamo finalmente trovato chi spreca i soldi pubblici e come fare per fermarli!
    Ora è tutta discesa!

    Nella finanziaria ci metterei anche l’acquisto di ingenti quantità di olio di ricino.. non si sa mai…

  650. Giulio Sbrega

    Beppe a quando i girotondi con Moretti? Che bello tenere la mano di Prodi, Fassino o del “grande” Travaglio…A proposito, chi ca…o è Travaglio? Che lavoro fa? Su quali basi viene considerato un Messia?
    _____

    Marco Travaglio è un GIORNALISTA. Do you know, giornalista? Non uno come Fede, eh… ma un giornalista. Di quelli che quando intervistano, chiunque, fanno domande scomode, tese a mettere in difficoltà, financo in imbarazzo l’interlocutore per far capire al pubblico relamente come se la sa cavare l’intervistato, se ha le idee chiare, se sa di cosa parla e riesce a difendere le sue scelte. Non uno come Vespa che si vanta come se fosse una bella cosa che nella sua trasmissione i politici ci vengono volentieri “perché si sentono come a casa loro”.
    Insomma, un giornalista.
    E soprattutto un allievo di INDRO MONTANELLI, uno di destra, anzi di destra-destra al limite del fascismo, uno che negava con sicurezza l’uso di gas tossici da parte dell’esercito italiano in Etiopia durante l’invasione coloniale fascista. Uno gambizzato dalle Brigate Rosse negli anni ’70. Uno nazionalista fio al midollo. Però una persona onesta e dedita al suo lavoro, una persona seria.
    Capito? chi è Travaglio? Uno di destra allievo di uno di destra-destra!
    Svegliaaaaaaaaaaaaaaa!!!

    P.S.
    E se anche Grillo volesse tenere la mano di Moretti, cosa c’è che non va? Perché dovrebbe essere un problema?
    Saresti così gentile da spiegarcelo?

  651. federico brarda

    ciao Beppe,

    due parole al riguardo

    – Primo e’ chiaro a tutti che il digitale terrestre e’ stata una mossa voluta solo da Berlusconi, per non morire in questo momento che tutti si dirigono sulle pay tv. (sky). Purtroppo tutti eravamo ancora a discutere sulla legge di Craxi negli anni ottanta e nessuno a detto niente nel momento che Silvio bissava la stessa operazione (tutti sono proprio dei c…..i)

    – secondo, la digitale terrrestre esiste in alcuni paesi come il Mexico, dove il maggior beneficio e’ la connesione tramite il televisore ad internet (tipo fastweb), purtroppo non capisco perche’ qua in italia non riusciamo ad avercelo ancora.

    – terzo, negli stati uniti, in Messico, il cellurare e’ stato superato dai wacky tocky, cellurai, ovvero tu paghi piu solo una quota mensile e nessuno scatto, e parli con chi vuoi

    Qua in italia, non arrivera mai, i cellurari sono un businnes da 18 miliardi di euro !!!

    Fa veramente schifo come l’italia sia diventata una cucina per arricchirsi, nessuno fa piu niente per migliorare o dare un servizio migliore.

    faccio una domanda a tutti: sara il governo o siamo noi italiani, che siamo cosi’ stupidi, che la nostra mentalita’ e cosi corrotta a tutti i livelli????

  652. Claudio Marciano

    Dal fantastico sito di Forza italia:

    Alessandra Longo, Sprechi.com, “Repubblica”, 6 ottobre 2005, p. 13

    Si chiama Sprechirossi.com ed è il nuovo sito internet che Forza Italia mette a disposizione di chi voglia segnalare le presunte nefandezze delle giunte locali di centrosinistra. E’ la vendetta online del partito di governo piccato per la rivolta della periferia rossa contro la Finanziaria.

    Via gli spreconi rossi!
    Dai che abbiamo finalmente trovato chi spreca i soldi pubblici!
    Ora è tutta discesa!

  653. Mirco Perin

    Caro Beppe questa volta sono in disaccordo con te! Sono un informatico e da anni (dal 93) uso Internet e avere l’ADSL è sempre stato un sogno per me. Così come averla ad un prezzo equo (37 euri al mese sono una ladrata, per 4 mega che non mi servono tra l’altro!!!) ma il punto è un altro.

    Internet è bella, libera, indipendente, tutte belle cose ma non è PER TUTTI. Sì esatto non è per tutti.
    A mia nonna non frega nulla di internet e a lei piace vedere gli intrattenimenti pomeridiani. Io
    non la condivido ma siccome essere liberi vuol dire anche accettare quello che non ci piace ti dico ben venga il DIGIATLE TERRESTRE. Per mia nonna e per tutte le persone che come lei di Internet non
    frega nulla. E credimi ci sono. Poi discutiamo su quello che vedono ma non dirmi che il governo o chi per esso NON deve investire sulla TV ma solo su Internet perchè gli italiani si sono svegliati e adesso o sei con Berlusconi e vuoi la TV o non lo sei e vuoi Intenet e basta.

    Occhio a inseguire gli americani (tra poco Philadelphia sarà la prima città americana ad essere WiFi-cable) anche e sopratutto nella teconolgia. WiFi sì ma solo in punti pubblici chiusi delle città e non dappertutto. Non voglio assistere, come già succede per i telefonini, allo spettacolo di vedere gente che cammina a piedi guardando il palemare connesso ad Internet o robe del genere. Parliamone.

  654. Claudio Marciano

    Alessandra Longo, Sprechi.com, “Repubblica”, 6 ottobre 2005, p. 13

    Si chiama Sprechirossi.com ed è il nuovo sito internet che Forza Italia mette a disposizione di chi voglia segnalare le presunte nefandezze delle giunte locali di centrosinistra. E’ la vendetta online del partito di governo piccato per la rivolta della periferia rossa contro la Finanziaria.

    Via gli spreconi rossi!
    Dai che abbiamo finalmente trovato chi spreca i soldi pubblici!
    Ora è tutta discesa!

  655. Pasquale Giura

    ripetiamo in continuazione “ce la faremo”. L’hai detto tu stesso a quell’insonne quarantenne che cerca l’America fuori dall’Italia. Sembra un grido di battaglia. Beppe, qual è il morbo ai suoi minimi termini? Qual è il punto nevralgico di questa imperante corruzione? Tanti ragazzi come me combattono i mulini a vento. Abbiamo bisogno di vedere chiaro il punto rosso al centro del bersaglio altrimenti cacceremo mosche per sempre. Se hai idea di quello che può essere, gridacelo.
    Grazie, Pasquale

  656. giampiero solenghi

    IL “DTT” E LA DISTORSIONE DI FONDI PUBBLICI

    L’aspetto più grottesco di tutta la vicenda è che questo governo ha fatto una bandiera dei tagli alla pubblica amministrazione in senso ampio e poi, oltre alla legge “ad personam”, si inventa pure l’idea del contributo statale. Io mi domando come sia possibile tagliare fondi alla scuola pubblica (sebbene la nostra Costituzione preveda l’istruzione come un “diritto” per tutti) e poi, come per magia, trovare immediatamente i mezzi finanziari per un contributo statale di 50,00 EUR per l’acquisto di un decoder per digitale terrestre. Gli stessi esponenti dell’attuale maggioranza sono esattamente quelli che nel 1997 insorsero per il “contributo statale alla rottamazione degli autoveicoli”.
    Tralasciando sulla assoluta e totale mancanza di coerenza, mi sembra che la disposizione di legge sul digitale terrestre sia assai più scandalosa, perchè Berlusconi era e resta titolare del pacchetto di maggioranza dell’impero Mediaset, ossia il gruppo TMT più beneficiato dal provvedimento normativo.
    Corsi e ricorsi storici: Nerone, nel I sec. D.C., prometteva al popolo “panem et circenses”; Berlusconi, novello monarca assoluto, ci promette “calcio e veline”…

  657. debora ciuchicchi

    guardate qua

    http://punto-informatico.it/p.asp?i=55313

    non possiamo scrivere come Altroconsumo all’Unione Europea?
    http://punto-informatico.it/p.asp?i=53468

  658. rik massa

    OGGI GRILLO é SUL GIORNALE DI SARDEGNA!!!!!!

    http://www.ilgiornaledisardegna.it/

  659. Marco Felici

    Speriamo che chi viene dopo risistemi le cose anche se io non ci credo.

  660. Matteo Trachelio

    Mi sa che qui si gioca sull’attrazione.
    Teniamoci le buone e i bravi ragazzi con noi
    Mostriamoci bellissimi per strada.
    Così i televisivi diventano tutti bruttissimi
    Imponiamo le nostre regole estetiche!
    Quelle del paese
    quelle della buona cucina
    quelle del buon gusto e del buon senso.
    P.S. Peccato per Montano s’è distratto con l’Arcuri, mentre avrei preferito la Vezzali

  661. Valerio Tonino

    è uno vero schifo, per chi volesse saperne qlc di più, ho scritto un bell’articolo sul mio blog qualche giorno fa, avevo mandato anche un’email a Grillo per trarne degli spunti.
    http://blog.libero.it/LiberaLaVoce/view.php?id=LiberaLaVoce&mm=0510&gg=051004
    Ciao a tutti

  662. Domenico Baronio

    Purtroppo è terminato lo sciopero dei giornalisti.
    Dico purtroppo perchè quando ho sentito dire: “lo sciopero serve a mantenere una maggiore autonomia e indipendenza per noi giornalisti” dalla “giornalista” di Studio Aperto (gli orari di lavoro mi costringono a vedere quello)a 12.30 mi è venuto il voltastomaco.
    D’altronde come si possono raccontare storie di gattini con sottofondi musicali soft se non si ha la libertà di dare le informazioni?

    Il problema è che in italia sono rimasti pochissimi giornalisti veri,e di questi sono rari quelli che non si conformano alle direttive politiche di giornali o televisioni.

    Da tempo ormai mi tengo informato grazie al sito
    Euronews.net che mi risparmia pietose chiusure di TG con gossip in stile Verissimo.

  663. a. de luca

    A PROPOSITO DEI MINATORI E QUINDI DEL CARBONE
    COME “NUOVA FONTE DI ENERGIA”……
    AVETE MAI SENTITO PALARE DI

    “FUSIONE FREDDA” ???

    SALUTI.

  664. Lino Rosolen

    Bravo Beppe. E’ vero che i decoder sono stati acquistati con soldi pubblici per favorire i soliti noti.

  665. debora ciuchicchi

    Ho già deciso!
    Se il futuro è tramite digitale terrestre
    io farò a meno della TV.

  666. Giorgio Rossi

    Ciao Beppe, leggendo questa mattina l’articolo DDT, nel link interattiva che riporta al sito punto-informatico.it, alla voce licenziamenti HP, ci ha fatto sorridere che nel bel mezzo dell’articolo ci sia la pubblicità di You Can Canon che è una diretta concorrente e che ha licenziato nel 2002 poco più di 100 persone in Italia senza che a nostro parere sia stato fatto tutto il possibile per salvaguardare i posti di lavoro.

  667. Pierre Robes

    Caro Beppe,
    la tua indignazione circa il DTT tralascia la narrazione al pubblico di una delle storie più indecente di questi ultimi anni che sottintende a questa scelta dell’impero mediatico berlusconiano, ovvero la storia di una Tv di nome EUROPA 7.
    Senza di questo fondamentale riferimento, taciuto da da tutti i media all’unanimità, l’argomento del digitale terrestre appare solo come una opportunità più o meno valida di investimento tecnologico, ma non si capisce che invece è stata una precisa volontà di non far mai venire alla luce una emittente televisiva che nel 1999 ha vinto una regolare concessione statale a trasmettere su scala nazionale ma alla quale.. non’è mai stata comunicata la frequenza trasmissiva..altresì occupata da anni illegalmente da Rete 4.
    La legge Gasparri dunque è stato l’ennesimo condono, che ha autorizzato definitivamente soggetti privi di titolo a trasmettere, e privato altri all’esercizio leggitimo di un proprio diritto, nonostante in ogni grado di giudizio siano state pronunciate sentenze favorevoli in tal senso.
    Consiglio a tutti e soprattutto a te Beppe, che mi meraviglio non ne abbia mai fatto cenno,anzi gridato a gran voce lo scandalo, di leggere ” IL GRANDE SCIPPO” di Alessandro Wagner, un libretto che chiarirà a tutti e molto dettagliatamente le idde su questo argomento.

  668. Sergio Melluzzi

    Caro Beppe,
    Quí in Gran Bretagna il “DTT” è arrivato da qualche anno. La differenza tra l’Italia e la Gran Bretagna è che forse il “DTT” ha arricchito lo spettro dei canali televisivi in chiaro. Con il “DTT” la BBC ha adesso quattro canali televisivi. Vi ricordo che la BBC è la televisione di stato, ma a differenza della RAI non ha mai trasmesso pubblicità. Non ci sono canali sul DTT dove si possono acquistare partite di calcio e la maggior parte dei canali disponibili sono in chiaro cioè gratis! Si è vero che ci sono anche dei canali a pagamento, ma questi sono una minoranza. Per visualizzare la lista dei canali, vedi: http://www.mediauk.com/directory/tv/?platform=Digital+Terrestrial
    Tra questi canali, potete vedere che c’è anche un canale per gli insegnanti di scuola (“Teachers TV”).

    La differenza è ovvia, in Italia si guarda all’estero e si acquisiscono idee che sono originalmente nate a beneficio della gente. Queste, a loro volta, vengono impiegate in Italia a solo beneficio di pochi.

  669. Giulio Sbrega

    Citazione:
    Beppe il Digitale Terrestre c’è anche in Francia e li’ si chiama TNT TELEVISION NUMERIQUE TERRESTRE.
    Li’ non c’è Gasparri, non c’è Berlusconi, ma c’è il digitale terrestre. come te lo spieghi???
    ______________

    Genio, come te lo spieghi che il DTT in Francia è partito SOLO il 31 marzo 2005 e SOLO per una parte (piccola) della popolazione e dopo ANNI di sperimentazione (in particolare in Bretagna)?
    E soprattutto: perché in Francia e nessuno al governo è venuto in mente di spendere 200 milioni di Euro (200.000.000) di soldi pubblici per finanziare l’acquisto dei decoder da parte dei privati??? Per poi venire a fare pure le prediche a NOI sullo spreco dei soldi pubblici, capito?!? Ma si vergognino e basta.
    E ancora Perchè in Francia la normativa atitrust televisiva approvata nel 2000 proibisce a qualunque soggetto privato di detenere direttamente o indirettamente oltre il 49% del capitale di soggetti autorizzati alle trasmissioni televisive, salvo che per quelli che hanno meno del 2,5% dell’audience complessiva annuale?
    Leggi un po’ su internet e informati prima di dar aria ai denti, consiglio che do sempre in questi casi.

  670. eleonora stival

    Il digitale terrestre???? io abito a Roma e ancora la mia zona non è abilitata per l’ADSL….

  671. alessandro annoni

    ….ho per “sbaglio”..girato su raiuno di domenica pomeriggio…a parte il contenitore di domenica in..assolitamente inguardabile tanto quanto e non di meno di buona domenica su canale 5…che evito come la peste nera…

    ma.. tornando al discorso… ho visto una cosa raccapricciante…ho visto..RAIUNO che faceva una televendita…di quell’atttrezzo per fare gli addominali scolpiti in 10 minuti al giorno…sapete..quelli che vendono nelle tv locali..che vendeva la Vanna Marchi 10 anni fa….da mettere alla pari delle alghe verdi..delle pillole dimagranti…e a tutte quelle cianfrusaglie zirconate e dorate che vendono araara..a prezzi da vero AFFARE…

    ecco…ebbene il mio giudizio è questo..a parte lo squallore…generalizzato…ma se proprio dobbiamo sorbirci la pubblicità perchè questo mercato viziato e falso lo impone..almeno che la tv pubblica cerchi..di dare almeno un senso civico…a questo dovere…di non pubblicizzare fumo….
    alla fine preferisco magari una presa per il chiappo…semplice..tipo il mio detersivo pulisce bene senza inquinare…piuttosto che la presa per il chiappo composita…dell’attrezzo per fare gli addominali (che non userai mai e se userai non darà cmq gli effetti desiderati) e un tubo di ferro piegato..e ripiegato te lo fanno pagare come un gioiello della tecnologia e dello studio della fisica ergonomica… e stica…meco…

    non vi pare?

  672. Marco Falce

    @Patrizia
    leggi meglio, leggi meglio, fatti un giro su punto-informatico.it e cerca gli articoli che parlano di tcpa, dammi retta. non e’ la fine dei monopolisti, e’ la fine dei VECCHI monopolisti e l’inizio di NUOVI (se non lo impediremo) e che coincideranno QUASI TOTALMENTE con i vecchi

    ps: nel consorsio per internet2 sono entrate anche la RIA e la MPA.. ti dice nulla ?

  673. nicola nastos

    Caro beppe,
    sono un ragazzo di Genova e ti seguo continuamente da quando hai aperto il blog . Non guardo la tv e ne’ sento la radio . L’ unico mezzo di informazione che seguo e’ il tuo blog , pero’ ODIO stare impallato davanti al computer a leggere, mi sento scemo .
    SAREBBE MOLTO MEGLIO SE CI FOSSE UNA TUA RIVISTA (magari mensile) che ne dici? Sarebbe accessibile anche ai non computerizzati ! Mica hanno tutti internet a casa !

  674. rik massa

    ….qui in sardegna la adsl c’è solo in grandi centri,talvolta nemmeno in quelli!dal 31 gennaio 2006 sparirà la tv analogica,ci vorrà un decoder x ogni tv!spese spese spese,questa è l’alfabetizzazione digitale?ho il sat ma se non pago vedo le stesse cose del terrestre,col DDT se pago vedo le stesse cose che se pago il sat(calcio calcio calcio e film a pagamento)……..non guardero piu la tv,o almeno ci vedo solo film in dvd…..Saluti

  675. Patrizia Broghammer

    Per Mauro Carfi

    Se hai qualche idea, mi associo.
    Questa e’ una vera discriminazione fra cittadini.

    Se l’Europa funzionasse (ma e’ solo una copia in grande dello schifo di Italia) si potrebbe protestare per una palese “lesione dei diritti umani all’Informazione”.

    La Telecom ha il Monopolio di fatto, ed e’ la piu’ emerita schifezza.Perche’ ha il monopolio per farsi pagare il canone e non ce l’ha quando si tratta di dare i servizi.
    In Giappone si parla di Giga bit, in Corea la velocita’ media e’ 30 Megabit, in Germania “solo” 15 Megabit e noi in Italia viaggiamo ancora con i modem a 56 kilobit!!!!!
    Bel progresso!!!

  676. del franco simone

    caro beppe ho finito ora di vedere ora il tuo ultimo spettacolo che hai fatto a roma …ancora mi fa’ male la pancia sei un grande
    ciao!!!! Simone Del franco -Latina

  677. Ivano Croce

    Quanto sia scandaloso che soldi pubblici siano andati a sovvenzionare un “affare” privato come il digitale terrestre, questo è sotto gli occhi di tutti. Come dice bene il Beppe, sembra che la meraviglia tecnologica serva solo a vedere partite di calcio a buon prezzo! Un inciso: l’amico del nano portatore di tecnologia, Pisanu, con il suo bel decretino sulla sicurezza negli stadi, ha centrato l’obiettivo di dare un grande impulso al DTT!!
    Mi ricordo ancora le parole di Gasparri in difesa della (sua??!!!… impossibile pensare ne sia capace…) legge: “aumenterà il pluralismo dell’informazione, ci saranno più canali, migliori servizi, più scelta per i telespettatori, in linea con le richieste dell’Authority, ecc. ecc.”!! Basta far passare qualche mese ed ecco i frutti (vale a dire l’obbiettivo) della legge, anch’essa ad personam: un ottimo business per il nano e i suoi amichetti!! Gente a cui la Rete fa paura!! A proposito: il nano aveva promesso le 3 “I”: Inglese, INTERNET (??!!), Impresa. C..o, stiamo ancora apettando l’adempimento della promessa, come al solito… tanto per cambiare…
    E non sarà certo questa maggioranza a darci la tecnologia adeguata ai tempi che viviamo, per la diffusione della rete, per il pluralismo dell’informazione. Anzi faranno di tutto per inbavagliarla, come hanno tentato con il decreto Urbani!

  678. Claudio Marciano

    Ho comprato il maledetto decoder SOLO perkè l’antenna centralizzata faceva schifo (sono in affitto) e SOLO perchè ne ho trovato uno NON interattivo a solo 40 euro SENZA contributo perchè era rimasto l’ultimo. Peccato che con una tv a schermo più grande di 15 pollici si vedano tutti gli artefatti della compressione mpeg tipo divx per capirci, che ogni tanto si blocchi l’immagine e l’audio e che i canali sono pochissimi e sempre i soliti tranne RAI EDU e simili. In sostanza è uno skifo quando già si parla di TV ad alta definizione (ma solo di immagine NON di contenuti).
    La domenica, per citare solo la domenica, su RAI3 c’è GAIA, REPORT, BLUNOTTE etc.
    Su RAI 1 c’è DOMENICA IN MARAMAO!
    MARAMAO???????
    Dopo è TUTTO calcio secondo per secondo!
    Evviva la cultura! Troppa fa male, non esageriamo.
    Si salvi chi può!

  679. Patrizia Broghammer

    Per Marco

    Ho letto.
    Parlano del Futuro e di USA.

    Se gli Americani saranno cosi’ stupidi da accttare condizioni dital genere (ma io ne dubito fortemente) non significa che gli europei seguiranno.
    E soprattutto i CINESI.

    Tutti gli hardware sono prodotti in Cina e la’ sono come i napoletani…pur di vendere troveranno il modo di trasformare anche il software.

    Comunque questo non fa che avvalorare la mia tesi:

    I tempi dei Dinosauri Monopolisti stanno per finire!!!( e infatti anche loro cominciano a preoccuparsi)

    Lunga vita a Internet

    http://woip.blogspot.com

  680. filippo dato

    Domandina:
    ma la TELEVISIONE VIA CAVO AMERICANA….. non è la stessa cosa del DDT ????

  681. roberto franceschini

    A proposito di Wifi, due articoli che danno utili informazioni 😉

    http://punto-informatico.it/p.asp?i=55428
    http://punto-informatico.it/p.asp?i=55406&r=PI

  682. Felice Gabriele

    Beppe a quando i girotondi con Moretti? Che bello tenere la mano di Prodi, Fassino o del “grande” Travaglio…A proposito, chi ca…o è Travaglio? Che lavoro fa? Su quali basi viene considerato un Messia? Smettiamola di essere patetici o di fare gli sfigati di sinistra e agiamo con costutto e intelligenza, rendendoci conto che sono 50 anni che ci lamentiamo degli stessi problemi,solo che adesso abbiamo individuato in Berlusconi l’Uomo Nero, il responsabile di tutti i mali…SVEGLIA!!!

  683. Andrea Biasioli

    La prossima finanziaria del polo delle ladrate prevede tagli alla cultura, tanto con il digitale terrestre non c’ è piu bisogno di teatri, cinema d’ autore, musica dal vivo ecc.. ecc.
    La televisione è il mezzo del fututo, altro che internet!!!
    Bisogna che tutti impariamo dai nostri dipendenti, come giustamente ci fai notare il grande Beppe.
    Una bella massa di pirla davanti alla tv a pagare le partite e i film al nostro dipendente nano Pelato…
    Si salvi chi puo’.
    Mi stupisce che l’ italia sia cosi’ avanti nel mondo, 44° posto è un traguardo di tutto rispetto per questo paesello provincialotto e ignorante come pochi….

  684. Eugenio Sarli

    vorrei capire se il mio ragionamento è corretto: X vende a Y qualcosa, X con i soldi della transazione fa nascere una “nuova” tecnologia contrastando quella che ha venduto a Y sul suo stesso campo ( il calcio e il cinema ). X fa una legge che costringe in pratica tutti ad usare la sua tecnologia, e fa pagare il costo di tutto questo a noi, cercando di convincerci che “contribuisce” qualcun altro ( cioè lo Stato, cioè noi). Ora la situazione è X se la ride, Y se la ride meno ma almeno ha una vagonata di canali satellitari in piu’.. chi lo ha preso nel didietro ?

  685. alessandro annoni

    …ma sai…beppe..come al solito in Italia….siamo in “leggera controtendenza”………

  686. Danilo Novi

    Paradosso?

    La selva di antenne la abbiamo già per la tv analogica. Quando saranno completamente sostituite friggeremo un po’ di meno. Vero ancora di più per la radio analogica…

  687. Marco Russo

    BEPPE FATTI DUE Risate VAI Sul sito di Forza (ve lo metto nel culo) Italia e guarda cosa si sono permessi di dire i nostri dipendenti. SAI COSA ..I POLITICI HANNO SEMPRE RUBATO E PRESOCI PER IL CULO M QUESTI LO FANNO IN FACCIA. CIAO BEPPE CONTNUA

  688. John Hopfield

    A me e’ sempre accaduta una cosa bizzarra ma significativa. Essendo impiegato nel settore dell’informatica e trascorrendo gran parte del mio tempo seduto di fronte ad un monitor ho notato che , mentre la tv ha su di me un grandissimo potere narcotico, il computer , al contrario, mi fa stare sempre ben sveglio… strano no? JH

  689. paolo caronni

    e allora ( lo dico a tutti ) , se avete un pò di buon senso evitate di prendere o usare il digitale terrestre.
    Come dice beppe , è già morto , ma più che altro utilizzate un prodotto VECCHIO…come chi l’ha creato. Non fatevi ingannare, reagite, reagiamo ….e facciamogli vedere che NOI NON CI FACCIAMO PRENDERE PER IL ….!
    ciao a tutti !

  690. Mario rosi

    Paradosso
    Italia: Paese prevalentemente montuoso. Una selva di antenne per il DTT. Ovvi problemi di ricezione.

    USA: Paese prevalentemente pianeggiante. Il DTT andrebbe bene. Ma usano il digitale satellitare CHE ANCHE NOI ABBIAMO GIA’.

    Il DTT è già morto e decomposto. Il futuro è il Satellite.

  691. elena ferracini

    Caro Beppe hai ragione, a mia mamma lo dico sempre, invece di consultare il televideo dovresti avere Internet.
    Io ammetto di avere acquistato il DTT (volendo anche Documento Ti (Di) Trasporto!)e l’unica cosa che mi rende tanto felice è di poter ricevere bene (attenzione quando non c’è maltempo) la TSI1 e la TSI2 (Televisione Svizzera Italiana 1 e 2)
    un caro saluto Elena Azzano San Paolo (BG)

  692. Mauro Carfì

    Dimenticavo: mi sono appena trasferito in un paese alle porte di Milano (mica la baita di Heidi!!!) dove NON C’E’ NEANCHE L’ADSL!!! Non pensavo neanche che potesse esserci un problema del genere!

    C’è secondo voi un modo per costringere TELECOM o chiunque altro a portarmi l’ADSL in casa SUBITO!?!?

  693. John D'Amico

    BEPPE GRILLO,
    COME MAI NON UNA PAROLA SULLA MANIFESTAZIONE DI ROMA?

  694. Alessio Comai

    per Fabio Campailla: sono anni che il canone televisivo e’ diventato una tassa per il possesso di televisioni e assimilati (una cosa del tipo “strumenti adatti o adattabili alla ricezione del segnale televisivo”, pc compreso, dunque.
    In pratica ora il canone lo devi pagare anche se non hai neppure l’antenna sul tetto e tieni la TV collegata solamente al lettore DVD.
    Il tuo parente non pagando il canone sta evadendo le tasse, come purtroppo fanno altri milioni di italiani (e forse e’ bane che lo sappia).

    Nel merito del DTT.. il digitale terrestre non e’ importante solo per i presunti servizi aggiuntivi. Il DTT e’ un’evoluzione del sistema televisivo quanto lo e’ stato nei cellulari il GSM al posto del TACS: qualita’ superiore e inferiore “elettrosmog”.

    Il problema sono le modalita’: fatto partire prematuramente e in assenza di concertazione con la maggioranza dei paesi europei (il che porta ad aggravi dei costi dovuti all’assenza di un’economia di scala sufficiente: quale produttore TV dovrebbe cominciare a integrare un decoder DTT al posto del solito decoder analogico nei suoi apparecchi se questi non possono essere usati in tutta europa?)

    switch off prematuro e obbligatorio della rete analogica (c’e’ da scommettere che il prossimo governo ci mettera’ una pezza).

    finanziamenti a pioggia completamente inutili per l’acquisto di una tecnologia immatura.

    Beppe: secondo me sbagli ad attaccare lo strumento, e ancor di piu’ sbagli a contrapporgli internet. Sono due cose distinte e con funzioni molto diverse. Come dici tu e’ vero, con una connessione a banda larga su un pc si puo’ vedere quasi di tutto, ma (anche sorvolando sull’attuale qualita’ audio/video disponibile) obbligare tutti a comprarsi un pc per poter vedere la TV mi sembra decisamente improponibile.
    il DTT come sostituto di internet e’ una barzelletta, uno spot pubblicitario e se l’hanno fatta bere anche a te.. figuriamoci agli altri italiani!

    un saluto e un “grazie di esistere”

    Alessio Comai

  695. Danilo Novi

    Ciao Beppe,

    non penso tu deba prendertela con la tecnologia del digitale terrestre in sè. è la normale evoluzione della tv analogica, che ormai ha cinquantanni ed è ora che si evolva con le tecnologie attuali (ed un processo che va avanti a livello internazionale).
    il problema è l’ “uso criminoso” che ne è stato fatto qui da noi, dove ci hanno riempito le case di scatole pagate con i nostri soldi, scatole di cui uno dei principali produttori guarda caso è una ditta del fratello di lui, scatole per guardare le partite a pagamento sulla tv di lui.
    secondo me doveva essere una semplice evoluzione, come quando è arrivata la tv a colori. è sarebbe ora che qualcuno producesse televisori già predisposti per la ricezione del segnale digitale, basta con queste ca**o di scatole vuote! e smettiamola di guardare queste ca**o di partite!!

    buona giornata
    Danilo

  696. Mauro Carfì

    Purtroppo non guardare la TV/DTT/DGT ecc… non serve a niente perchè anche se tu non la guardi loro i soldi li spendono (cioè li buttano via) comunque!!! E i soldi che spendono indovina un po’ di chi sono? Nostri ovviamente.
    Noi paghiamo tasse salate, dobbiamo fare i conti tutti i mesi per sapere se possiamo comperarci un’aspirina mentre magari i nostri vicini di casa che in garage hanno la Mercedes si stanno anche guardando la partita della nostra squadra del cuore sul DTT finanziato coi nostri soldi! Cioè io povero pago il DTT al mio vicino che è ricco e magari pure evasore fiscale…. BELLO VERO?!?!

    Dobbiamo cominciare ad agire diversamente, caro Beppe, se vogliamo mandarli a casa dobbiamo cominciare a tagliar loro i fondi e a licenziarli veramente.
    Se il paese intero non andasse più a votare e “congelasse” le tasse fino a quando tutti questi partitucoli (anche se sarebbe più giusto chiamarle “cosche”) non se ne vanno in malora allora sì che forse potremmo riguadagnare il controllo del nostro paese e delle nostre vite!

    Ciao

  697. danut decaroli

    @ Leonardo Vecchi

    piacenza citta’ di merda? come mai? 🙁
    io e’ da poco che sono qui e non mi pare cosi’ male..

  698. Alberto Fedele

    Ormai da mesi leggo e guardo le notizie su internet, esclusivamante siti alternativi
    (disinformazione.it,euronews,arcoiris,indymedia,ecc.),
    e mi rendo conto di quanta spazzattura ci viene racontata dalla tv tradizionale!!Cosa ci da’ di piu il digitale terrestre??…menu’ interattivi!!Per interagire con chi? Forse per insegnare a Biscardi a parlare o forse per chiedere a Fede pietà di noi!!!
    La mia paura è che i nostri dipendenti hanno capito che la rete li renderà meno potenti e per questo fanno finta di non conoscerla!!!

  699. Alberto Fedele

    Ormai da mesi leggo le notizie su internet, esclusivamante siti alternativi
    (disinformazione.it,euronews,arcoiris,indymedia,ecc.),
    e mi rendo conto di quanta spazzattura ci viene racontata dalla tv tradizionale!!Cosa ci da di piu il digitale terrestre??…menu’ interattivi!!Per interagire con chi? Forse per insegnare a Biscardi a parlare o forse per chiedere a Fede pietà di noi!!!
    La mia paura è che i nostri dependenti hanno capito che la rete li renderà meno potenti e per questo fanno finta di non conoscerla!!!

  700. Marco Falce

    @Patrizia: ed e’ qui che nasce il problema.
    TCPA : trusted computing platform aliance e’ una “commistione” di produttori hardware e software basata su un chip denominato “FRIZZ”ma e’ un po’ lunga da spiegare qui, ma per farla breve questa tecnologia alleata con il DRM (digital rights management) rendera’ impossibile sia produrre che usufruire di contenuti digitali a meno che non pagare, praticamente come ora i produttori di contenuti potranno essere molto pochi, ti consiglio di farti una ricerchina su google con palladium e tcpa

  701. Patrizia Broghammer

    Per Marco

    Non so cosa sia il TCPA, ma per quanto riguarda il DRM il prezzo, come ogni software dipende dove lo compri.
    Mio marito si e’ fatto il suo con niente…
    Ovviamente bisogna esserne capaci.

    Ma io parlavo di trasmissione del contenuto di “proprieta’” di chi lo trasmette.

    Magari sono una sognatrice, ma io credo nell’abilita’ individuale di chi e’ in grado di fare prodotti di qualita’ servendosi di tecnologie che hanno un prezzo alquanto ridotto.
    Ad esempio una video camera una volta era un aggeggio costosissimo.
    Oggi la si puo’ addirittura affittare o comperare ad un prezzo contenuto.
    Ovviamente ci vuole un certo investimento.
    Ma in qualunque professione ci vuole un investimento minimo.
    Siamo arrivati al punto in cui un individuo solo puo’ suonare un’intera orchestra servendosi di sofisticati software.
    E ti assicuro che i risultati sono stupefacenti.
    Ovviamente ci vuole un minimo di talento.

    Ora, prendi un ragazzo dotato.
    Questo puo’ mettere in piedi uno studio di produzione con pochissimo e trasmettere la sua opera via Internet.

    Solo poco tempo fa era impensabile.
    Dovevi avere una licenza per trasmettere via etere etc…senza contare il costo di una produzione di minima qualita’…

  702. Gian Luca Matteucci

    Concordo pienamente sull’interpretazuione politica del cosiddetto “switch off”, lo spegnimento del segnale analogico consì anticipato.
    Sappiamo bene perché in Italia l’introduzione del DTT è stata così accelerata.
    Ciò non toglie che, seppur migliorabile, il digitale terrestre è una tecnologia in grado di aprire le porte dei servizi interattivi soprattutto a quelle persone che non usano il computer e non lo faranno mai. Se aspettiamo il ricambio generazionale possiamo aspettare anche altri 40 anni.
    Attraverso il DTT è possibile rendere accessibili servizi interattivi, informazioni utili al cittadino, all’anziano (che sicuramente ha più dimestichezza con il suo televisore che con il computer del nipote).
    Non demonizziamo la tecnologia solo perché l’ha scelta Berlusconi per salvarsi.
    Berlusconi prima o poi passerà.
    Grillo! Fino a qualche anno fa rompevi i computer, e ti sei ricreduto. Non fare lo stesso errore con il DTT!!!

  703. Fabio Campailla

    mediaset ci vuole instupidire,dove sono i documentari?io non ho mai visto un documentario su mediaset!forse su rete4..

    Mi scarico i documentari del National Geographic,bellissimi 😀

  704. walter_damico

    Ma nessuno si chiede cosa sta combinando la Rai con il digitale terrestre?
    Ha senso continuare a pagare il canone nonostante le schifezze che trasmettono e la pubblicità a go-go.
    Io sono convinto dell’idea che la televisione deve essere in mano alle università in modo che ci siano canali per settori indirizzati verso l’educazione e non verso l’intrattenimento.(scienza,arte,musica,politica,tecnologia,cinema,sport)

  705. Fabio Campailla

    Una domanda stupida..perchè dobbiamo pagare il canone?una volta mi ricordo..mio zio fece un casino per non pagarlo,chiamò dei tecnici per farsi togliere la rai e tuttora non paga quel canone legalmente.
    Oltretutto i canali rai sono quelli che più spesso non si prendono bene (tra i 6 principali)nelle televisioni.

  706. Marco Falce

    @Patrizia
    la tv e’ la tv. internet e’ internet. vai a scrivere mail col telecomando vai. E se devo collegare tastiera e mouse a sto’ box.. tanto vale che prendo un pc con uscita tv.

  707. Fabio Campailla

    Sinceramente non capisco perchè debba esserci tutto questo attaccamento alla televisione..personalmente la guardo sporadicamente..per vedere qualche film interessante (quando ne fanno) ma non ci sarebbero problemi se non ci fosse,mi sono scaricato ben 154 episodi di un bellissimo cartone che non è ancora arrivato in italia,me lo vedo sottotitolato in spagnolo!bello!e faccio pure pratica con la lingua!

    riguardo al discorso palladium,internet2 ecc..io direi che dovremmo opporci a questa graduale schiavitù che ci stanno servendo..google!dico google!prima era così semplice..poi no!ha dovuto fare GMAIL!poi google messenger( o come diavolo si chiama!)ora si è messo in testa di diventare un provider,cosa vorrà fare ancora?

    diverrà tutto a pagamento ossia inaccessibile e ora che siamo solo all’inizio dobbiamo renderci conto della gravità di queste situazioni,la rete è la nostra unica salvezza,lasciamo stare sta tv e digitale terrestre ecc ecc ecc e salviamo internet.

  708. Patrizia Broghammer

    Per Gerardo

    Il modo per metterglirla nel di dietro ce l’abbiamo.

    Leggi sul mio blog
    http://civiledisobbedienza.blogspot.com

    quello che ho scritto riguardo al canone RAI.
    Ci saranno molto presto in commercio dei Set Top Box che permettono la visione di Internet sulla TV.
    Sono come dei piccoli computers che puoi usare per navigare, scrivere email, telefonare via IP.
    C’e’ anche la versione che serve come digital decoder per la televisione terrestre o satellitare.

    Servono cioe’ per il presente per vedere la televisione terrestre e per il futuro quando la televisione sara’ su IP.
    Servono inoltre per NON PAGARE IL CANONE perche’ non SONO un decoder digitale terrestre…

    Vogliamo si o no iniziare a farci furbi????

  709. Piero Lestingi

    Ragazzi su rai tre alle 07:50 circa, ho visto di sfuggita il grande Marco Travaglio che era intervistato da un giornalista e pare stessero parlando si raiot e della guzzanti in maniera molto accesa, per problemi di tempo non ho potuto seguire l’intervista, qualcuno mi sa dire di piu’?
    Grazie
    p.s. vi vedo abbastanza rilassati questa mattina….
    ci penso io piu’ tardi a farvi INCAZZARE…

  710. Antonella Pasquale

    Che brutta sensazione sentirsi “arretrati” in ambito tecnologico rispetto ad altri Paesi avanzati quando secoli fa fummo noi i portatori di civiltà, conoscenza scientifica e culla delle arti figurative, della musica e dell’architettura.
    Certo se come in tutti i campi (raccomandazioni e corruzione permettendo, ovviamente) anche per entrare in politica ci fossero assunzioni fatte tramite dei seri test attitudinali forse la situazione cambierebbe perchè i nostri “dipendenti” (come li chiami giustamente tu) farebbero effettivamente il bene della nazione (altrimenti sarebbero licenziati), nessuno più manipolerebbe l’informazione a proprio esclusivo vantaggio dandoci in pasto tante “panzane” e noi saremmo liberi di scegliere perchè a conoscenza della realtà dei fatti. Grazie Beppe per il tuo importante servizio divulgativo … in attesa che qualcosa cambi.
    Antonella.

  711. Aron Prati

    Tanto io la tv non la guardo…DTT o meno, fatelo anche voi!

  712. Marco Falce

    @Patrizia Broghammer:
    continui a dimenticare tutto quello che sta’ avvenendo riguardo al DRM e al TCPA. Avra’ la possibilita’ di farlo SOLO chi paghera’ COSTOSE license.. gli altri.. CICCIA… come ora

  713. fabio Pellati

    VOLETE VEDERE LE PIU’ BELLE PARTITE DI CALCIO DEI PIU’ BEI CAMPIONATI!!??

    Ecco la soluzione:
    Spegnete la televisione…
    Prendete una giacca (che fuori fa freschino)…
    uscite, fate quattro passi fino al campetto rionale o del vostro paese (senti che bella arietta fresca)…
    pagate 3-4 euro e… buon divertimento.

    la domenica pomeriggio la realtà esiste anche con la tv spenta.

    min…a!!

    Fabio

  714. Marco Falce

    @Gerardo Leva
    se oscurano davvero l’analogico (cosa che non credo avverra’..) sara’ l’occasione buona per gettare la televisione e smettere di pagare il canone rai. Tiro via anche l’antenna e chi s’e’ visto s’e’ visto. non me ne faccio nulla di tg faziosi in digitale, di telenovele e fiction vecchie di anni, di “reality” che sono piu’ “bestiality” che altro, e aborro il calcio… quindi ben venga l’oscurantismo. Mia sorella mia madre e mio padre usano bene internet e le informazioni se le procacciano (a prescindere dalle idee politiche) quindi…. buonanotte e addio canone. Ben Venga

  715. Patrizia Broghammer

    Per Alvise.

    Ovviamente ognuno vede il futuro a suo modo e quello che sembra certo oggi magari sara’ obsoleto domani.
    Io stessa credevo nel futuro del Wimax, ma ora mi sembra che sia gia’ defunto prima di vedere la luce.
    Da anni si parla di Internet sulla rete elettrica.
    C’erano parecchi problemi, ma sembra che si siano superati.
    Questo aumenterebbe enormemente la potenzialita’ e diminuirebbe il costo.
    Non ne sono sicura riguardo all’Italia.
    Qui si passerebbe semplicemente dal Monopolio della Telecom a quello dell’Enel.
    Comunque il futuro economico non mi sembra sia nella trasmissione,ma nel contenuto.
    Se veramente il mondo dell’intrattenimento sara’ su IP, anche la pubblicita’ sara’ su IP.
    SAi quanto lavoro per i produttori di content su IP?
    E questo non sara’ solo siti web, ma piccoli filmati etc…
    Senza contare che chi produce potra’ trasmettere ed essere produttore di se stesso.
    Il mondo cambiera’, se in meglio o peggio dipendera’ da noi.
    Cosi’ pure dipendera’ da noi se lasciarlo nelle mani di Berlusconi e simili o se riappropriarci dell’informazione…
    Il bello sara’ che AVREMO LA POSSIBILITA’…

  716. Paolo Fanchini

    Per Patrizia,
    qundi pretendiamo il buon funzionamento dei treni nolmali, non ti puoi immaginare le e-mail di protesta che abbiamo inviato all’assessore ai trasporti…

  717. Andrea Gardini

    Ciao a tutti, faccio di professione il programmatore e come me credo ce ne siano molti su questo blog.
    Il mio impegno è quello di installare sulle macchine dei miei amici parenti tutte quelle applicazioni per telefonare, guardare calcio gratis, film ecc.

    Attiviamoci tutti in questa direzione.
    Da cosa nasce cosa.

  718. Antonio Magrì

    “I Confalonieri, gli Stanca, i Gasparri, i Tronchetti rallentano il progresso del Paese. Ci rubano il futuro..”

    mandiamoli a fare un corso di aggiornamento nell’isola dei mafiosi

  719. Gerardo Leva

    Non so se ne siete al corrente, ma credo che orami sia troppo tardi per denunciare i DDT. Ho letto proprio ieri su AltroConsumo che dal gennaio 2006 sia la Sardegna che la Valle d’Aosta saranno raggiunti solo dal DDT e quindi per i loro abitanti sara’ obbligatorio acquistare il decoder pena l’oscuramento. Per il resto d’Italia, il termine mi pare che sia il Gennaio 2007!! E’ dietro langolo! E io non volgio proprio saperne! Mi sembra un abuso bello e buono! Di quelli che solo un popolo come quello italiano sono in grado di accettare in silenzio!! :-(( E parlo anche del popolo di sinistra. E dei loro rappresentanti tanto sapientoni e detentori unici del pensiero e delle idee giuste e di verita’. Ma quale verita’! Non ho ancora sentito uno parlare di cose vere, ma quelle vere che tutti sanno e che non dicono per non dare fastidio! E una di queste e quella dul DDT e sui soldi per i decoder. Ho sentito in TV che anche in questa finanziaria, non ci sono soldi per cecarsi un occhio, ma quelli per il decoder sono stati stanziati! E quelli per il contratto dei Metalmeccanici che la dovrebbero guardare la TV? Dove sono? Che tristezza….credo che prima o poi molti lasceranno l’Italia al suo destino. Qui nulla cambia e nulla cambiera’ mai fa troppo comodo a tutti. Popolo compreso. 🙁
    Saluti tristi a tutti
    Gerardo

  720. Marco Rossi

    Mi piacerebbe sapere quanto paga mediaset per la concessione delle frequenze televisive….

  721. Alvise Sommariva

    Cara Patrizia,

    non dubito sulla questione del progresso. Qui ho una connessione web che in Italia se la sognano.
    Ho qualche dubbio sui treni a 1680 km orari in Cina, ma non ho ancora letto quell’articolo e potrei aver torto.

    Il web al momento non e’ al 100%.
    Molti web providers sono falliti, e diverse buone aziende di web design si sono ridimensionate. Dopo una fase iniziale di forti investimenti sull’economia online c’e’ stato di sicuro un certo ripensamento.

    Questo non vuol dire che bisogna gettare tutto alle ortiche, il web ti da’ una valanga di possibilita’ che prima non c’erano. Probabilmente un giorno battera’ (e definitivamente) la televisione e l’informazione “su carta”.

    Mi pare pero’ che siamo ancora parecchio lontani da quel momento. In questo Blog tutti si lamentano del potere televisivo del Berlusca. Probabilmente vuol dire che esiste e che molti italiani (presumo sopra i 40 anni) seguono i suoi canali piuttosto che leggersi le informazioni dal web (cosa piuttosto comune tra coloro con meno di 35 anni, me incluso).

  722. Patrizia Broghammer

    Per Paolo

    Ad essere sincera a me basterebbe che i treni attuali viaggiassero a velocita’ un po’ superiori ai 20 Km. orari e qualche volta in orario…

  723. Marco Falce

    @Patrizia Broghammer
    purtroppo invece ogni tanto se ne escono con “presi 10 pirati” e ne esaltano la notizia nei titoli ditesta.. quando poi vai a sentire l’articolo hanno preso 10 ragazzini che si scaricavano brittney spears.. di vittime la urbani ne fa’, visto che ha anche finanziato il cinema italiano (tanto fa’ roba bella!) con soldi pubbili (tanto pe cambia’) !

  724. Leonardo Vecchi

    ciao Beppe.
    Seguo quello che fai nei teatri, in video e sul blog.
    Adesso a questo paese necessita una lista elettorale con un programma serio, che nessun partito può dire di avere. E’ evidente che solo noi possiamo realizzarlo. Presentiamoci e vediamo cosa succede.

    Un saluto da Piacenza, città di merda
    Leonardo Vecchi, 33 anni

  725. Paolo Fanchini

    Per Patrizia Broghammer.
    D’accordo sul ponte di Messina, ma i treni magnetici hanno una capienza molto limitata, le linee sono costosissime ed hanno un impatto ambientale molto superiore alle linee tradizionali.
    Vuoi un megaviadotto per risparmiare 5 minuti tra Lodi e Milano? E fare arrivare una linea del genere in centro a Milano pensi che sia semplice?

  726. Patrizia Broghammer

    Chi sa se quando tutto il mondo avra’ l’Internet 2, in Italia potremo avere ovunque l’Internet 1, con una velocita’ decente?

    In fondo siamo esseri umani anche noi…

  727. Marco Falce

    @Gianluca Di Francesco
    occhio ad Internet2. RIAA e MPA sono entrati nel consorzio degli sviluppatori della nuova rete, il che mi fa’ supporre DRM a palla (visti gli interessi delle major a proteggere i LORO contenuti). Se abbiniamo poi questa cosa al progetto palladium (ovvero il trusted computing) lo scenario che si presenta non e’ dei piu’ “liberi” per la realta’ digitale. Meditate gente.. meditate !

  728. Patrizia Broghammer

    Non mi sembra che la legge Urbani per ora abbia mietuto molte vittime.
    Si continua a scaricare come e piu’ di prima.
    Perche’ se togliessero il P2P in Italia colossi come Fastweb andrebbero in bancarotta…

    A volte vivere in un paese in cui nulla funziona, anche la giustizia, puo’ avere dei risvolti favorevoli…

    Io comunque continuo a sognare un mondo in cui grazie alla tecnologia sia la produzione sia i mezzi di trasmissione (internet e IP) raggiungano prezzi accessibili ai piu’.
    E con la diminuzione dei prezzi di produzione e trasmissione si avra’ l’immediato aumento dei produttori e dei broadcasters.
    Questa sara’ la VERA FINE DEI MONOPOLI.

    http://woip.blogspot.com

  729. Gianluca Di Francesco

    Sull’inserto Affari e Finanza di Repubblica ( le cose importante le pubblicano sugli inserti lasciando alle testate il compito di riportare le cazzate di Montezemolo) oggi in edicola si puo’ leggere in prima pagina:

    “PROVE GENERALI DI INTERNET DUE. GOOGLE PARTE DA SAN FRANCISCO.

    Perchè Google ha partecipato (e vinto) la gara indetta dal municipio di San Francisco per realizzare una rete wi-fi cittadina di accesso a Internet? Ha senso pensare che Google voglia fare l’operatore di rete? L’ipotesi più plausibile è invece che Google stia sperimentando la banda larga in vista di quella cosa che si chiama INTERNET2 e che – a detta degli esperti ( BEPPE DOCET ) – è il futuro. Il futuro in cui l’intelligenza non sarà più in termini di programmi e applicazioni, ma nella rete stessa……Ma attorno al wi-fi molte cose si stanno muovendo anche da noi. In Italia sono stati tolti i limiti (INTRODOTTI NEL 2003 DA QUEL CAZZONE DI GASPARRI AGGIUNGO IO) che prima impedivano di creare network di host spot e il mercato e’ subito in fermento.”

    E NOI QUI ANCORA A FARCI LE SEGHE CON IL DIGITALE TERRESTRE CHE SERVE SOLO A GIUSTIFICARE IL CONTROLLO DEI MEDIA A PARTE DE PORTATORE NANO DI DEMOCRAZIA.

  730. Marco Falce

    @ Andrea Parmeggian :
    chi avrebbe detto l’IMMENSA CAZZATA giusto per parafrasarti ? Il digitale terrestre credi che viaggi via cavo ? o via acquedotto ? ah no scusa lo portano con i tubi del metano…

  731. Marco Falce

    Si parla (e a ragione) della legge Gasparri, ma non dimentichiamoci neanche di parlare della legge Urbani e della discussione in ballo sui brevetti software. Anche quelle sono un grosso freno alla libertà individuale. Paragonare un adolescente che scarica un mp3 da internet a un criminale e fargli rischiare 4 anni di galera e 15.000 euro di multa, mentre chi uccide, corrompe, falsifica bilanci o strozzina il prossimo viene “depenalizzato” mi sembra eccessivo. Non scordiamoci neanche di boicottare il sistema TCPA che prossimamente avremo su tutti i nostri computer, decoder,televisori,videoregistratori,frigoriferi, echipiu’nehapiu’nemetta, la situazione vista da analista informatico non e’ assolutamente bella e non parlandone da nessuna parte (mass media in primis)

    ps: bello il risalto che i giornalisti hanno dato al LORO sciopero. Perche’ non danno lo stesso risalto anche agli scioperi delle altre categorie ? non e’ un uso “fazioso” della tv (scusa tanto cara al nostro nano mascarato) ? TUTTI A CASA VELINE DEL GOVERNO !

  732. Patrizia Broghammer

    Per Paolo

    Il treno magnetico “Lodi-Milano” ( le localita’ sono solo per fare un esempio) sarebbe molto, molto piu’ utile del ponte di Messina (senza togliere nulla ai Calabresi e Siciliani).

  733. marco barattieri

    Ciao Beppe,
    a proposito di TV, perchè non ringraziamo ogni tanto i giornalisti che fanno sciopero.
    In due giorni, sono diventato un po’ più ottimista.
    ciao

  734. Paolo Fanchini

    Per Patrizia Broghammer.
    Sono d’accordo ma i treni magnetici lasciamoli pure ai cinesi.

  735. Antonio Mantegazza

    Caro Beppe,
    quanto dici è vero, il digitale terrestre in Italia è nato vechio.
    Nonostante tutta la pubblcità che fanno non suppora l’alta definizione.
    Ciao
    Antonio

  736. Patrizia Broghammer

    Ho scritto cio’ che prevedo dettagliatamente sul mio blog

    http://woip.blogspot.com

    qui purtroppo c’e’ il limite dello spazio

    Patrizia

    IP will eat all

  737. Patrizia Broghammer

    Per Alvise.

    Bisogna fare una premessa.
    Una cosa e’ il contenuto e un’altra sono le vie di trasmissione.
    Se tu sei un esperto in informatica e se leggi e segui il progresso, saprai che in paesi un po piu’ evoluti del nostro si dice gia’ “IP will eat all” il che significa che Internet sara’ la nuova via di trasmissione DI TUTTO.
    In Italia ovviamente ci arriveremo piu’ tardi che altrove, in gran parte del territorio si viaggia ancora con i modem e la DSL e’ vista come un miraggio.

    Ma i limiti della scienza per fortuna non sono i limiti dell’arretratezza dell’Italia e anche dell’Europa.
    Io ho visto qualche giorno fa un programma su Giappone e Corea.

    Quale abisso!!
    E c’e’ ancora chi vuole erigere barriere…
    Noi non solo siamo indietro, ma stiamo arretrando alla stessa velocita’ con cui loro avanzano.

    In Giappone si parla di Internet su power lines, entertainmets su IP.
    In Cina si costruiscono i treni magnetici che fanno 84 Km. in 3 minuti.
    Noi viaggiamo ancora sulla linea telefonica normale e abbiamo i treni pieni di cimici…

    Chi e’ il terzo mondo?

  738. Claudio Perego

    Scusate, ma che gli frega a certi del progresso! Allora, facciamo un piccolo riassunto: è nato tele+, non si vendeva un’abbonamento. Crescevano le parabole in italia ma abbonamenti sempre pochi, +parabole -abbonamenti. Però la gente vedeva t+ perchè in rete si trovava il modo sempre piu semplice e a portata di tutti per vedere la pay a sbafo. E’ nata Streem (chi glielo ha fatto fare, io lo so), codifica diversa, sbafo uguale! Volume d’affari per i pirati a mille, film gratis. Gente ingolosita. Vendita dei decoder esponenziale ma niente abbonamenti…! Nel frattempo diminuiva piano piano, su tutte le reti (rai compresa) la trasmissione di film belli e o trasmissioni sportive che venivano date, a pagamento, sul satellite ( chemmifrega, è a sbafo!!). Quando è stato raggiunto un potenziale numero di clienti delle varie pay tv, chissa come è stato cambiato il sistema di codifica, ovvero la pirateria può essere legale! Visto che non è più possibile togliere disney channel a mio figlio, mi devo abbonare. La rete non ha più fornito informazioni per la nuova codifica per cui chi vedeva, oramai tossico, si è abbonato regolarmente. Ma il bello viene ora, incassi incredibili, fusione tra Streem e D+, alla faccia del garante, si vende la baracca. Murdock magnate della tv, compra. Un buon affare si direbbe.. Si, ma poi una legge tutta italiana crea, per spudorati vari motivi a nostro favore con un contributo pagato da noi, il DTT! Che è? Ci ammazzo le mosche? No, ti fotto! Ricomincia la storia dell’ingolosire. Paga poco, ti faccio vedere le partite, a un buon prezzo, per ora. Ti faccio vedere anche i film, a un buon prezzo, per ora. Morale della favola: Murdock fottuto, rai3 e rete4 possono trsmettere ancora con l’analogico e in futuro per potere guardare la tv avremo una sola alternativa a cui siamo già abituati, pagare sempre di più. Quasi quasi butto la tv dalla finestra!

  739. Michele Pisicoli

    Quoto in toto Beppe e vi dirò che oltretutto sono scettico quando qlc1 dice che la libertà ce la potremmo prendere usando la rete.
    Siamo sicuri che tra qualche anno le email saranno gratuite?, siamo sicuri che i motori di ricerca (quelli seri) saranno ad utilizzo gratuito? Insomma se da una parte i prezi delle connessioni flat calano (poichè è vergognoso che non seguano la tendenza al calo vista l’assurdità dei prezzi rispetto all’ europa) dallì’altra andremo verso i SERVIZI internet a pagamento limitando di fatto le possibilità che la rete tutt’oggi ci offre. I sentori di questo fenomeno gia ci sono, primo fra tutti il PALLADIUM, poi c’è la tendenza di google a fornire dei servizi che presto o tardi saranno a pagamento.
    Ora quello che da sempre mi chiedo è: perchè nn ci ribelliamo? alla gente non fa rabbia il mondo verso il quale ci stiamo “buttando”?
    Mi sono risposto che il segreto della tirannia è togliere la libertà a piccole dosi, facendo prima assuefare il popolo con dei servizi e poi pian piano costringerlo a pagare questi servizi. Toglere la libertà piano piano…tanto la notizia arriva alle nostre orecchie filtrata… tra un Maria De Filippi e una partita del vodafoone Cervia…tanto l’importante e che ci siano loro. Ed intanto la nostra libertà se ne va.
    Quanti di voi utilizzatori di internet si sono accorti che il servizio gratuito di pagine bianche ha drasticamente limitato le sue funzioni da quando sono usciti i vari 892,1240,1254,1288 ecc.? Quanti contributi statali sono usciti fuori per tirare su queste imprese? Era necessario farne cosi tante? I soldi dello stato nomn potevano servire a sovvenzionare un unica azienda (non sono filostalinista per carità ma un briciolo di cervello alle volte ci vuole) che continuava a dare il servizio gratuito ai cittadini e che magari si sovvenzionava dalle imprese? Ed invece si è scelto di limitare la ns libertà togliendoci un servizio che fruivamo gratis.
    Pillole per dire che sono pessimista per il futuro.

  740. Alvise Sommariva

    Caro Riccardo Barretti,

    ti ringrazio per la tua cordiale affermazione,

    Sono cosi’ ignorante da lavorare all’universita’, dipartimento di Matematica e Informatica. Ho piu’ di 15 pubblicazioni internazionali nel settore. E altre 3 in cantiere.
    Col computer ci faccio esattamente quello che voglio (connessioni web e interfacciamenti inclusi). Programmo quotidianamente in Fortran, MATLAB, C++, e i risultati vanno su riviste (non solo nazionali).

    Ma se credi che una persona con una conoscenza di base di computers, preferisca Internet a Sky/Berlusconi DTT … mi permetto gentilmente di dissentire.

  741. Davide Rimini

    L’Italia vincerà i mondiali!!! Così gli italiani ubriachi di tifo sentiranno meno i morsi della fame! Tanto oramai è ovvio che la politica si fa su ogni campo.

  742. Andrea Parmeggiani

    BEPPE è una grande IMMENSA CAZZATA!!!
    Preferisci i tetti con ottanta antenne?

    Postato da: Steppen Wolf il 09.10.05 18:47

    Wolf,
    hai detto tu una solenne cazzata e hai pisciato fuori.
    Il digitale terrestre non viaggia via cavo sottoterra:
    “Per la TV Digitale Terrestre bastano le antenne tradizionali con cui abbiamo sempre ricevuto le TV nazionali e le TV locali.”. Per scoprirlo e` abbastanza un click su un motore di ricerca:
    http://www.mediaset.it/news/scheda/6829.shtml
    ).

  743. Riccardo Barretti

    Alvise Sommariva la tua ignoranza potrebbe venire definita proverbiale.
    Non tento neanche di smentirti tanto e’ come spalare acqua col forcone.

  744. Sig tato tinacri

    http://lifesstrange.blogspot.com

    La TV morira’ da sola se nessuno la guarda….

    Non capisco come le persone possano ancora guardarla. Al max qualche film in DVD e niente piu’. Le notizie sono false e pilotate, i programmi sono inutili. Guardarla per cosa???lo sport??esiste ancora lo sport??? Il calcio e’ in mano ai potenti che comandano, regolano e truffano un campionato inesistente.

    Sveglia!!! I confalonieri, i trochetti, i gasparri e gli stanca non esistono, sono gia’ morti, li teniamo vivi noi. Lasciamoli morire in pace!!!!

    PS basta con gli OT

    http://lifesstrange.blogspot.com

  745. Alvise Sommariva

    Sono d’accordo a meta’ con le opinioni del Beppe.

    Se prendiamo uno di 55 anni, che a malapena usa il timer del VCR, sono sicuro che preferisce il Digitale Terrestre o il Pay Per View a internet.

    Le informazioni televisive sono piu’ immediate. Si accende la TV e si vede direttamente. Non si fanno connessioni con DSL.

    Non sono poi sicuro di quanti usino i siti interattivi di internet. Non so se ci siano statistiche in merito.

    Una cosa che poi non mi convince e’ la seguente. Siete con amici per vedere la partita di calcio. Pensate di vederla su un monitor da 17 pollici da computer? :S

  746. Patrizia Broghammer

    Io penso che in fatto di tecnologia in Italia ci sia tanta ignoranza e tanta presunzione.

    La TV digitale terrestre non cambiera’ di molto il broadcast e tanto meno chi lo fa.
    Cambiera’ la qualita’ dell’immagine e ovviamente ci sara’ il dovere da parte di chi vorra’ vedere la televisione innanzitutto di comperare un decoder (perche’ TUTTE le reti verranno trasmesse in forma digitale) e secondariamente( si spera cola’ dove si puote) si dovra’ provvedere a pagare il canone…perche’ il decoder verra’ venduto dietro presentazione del pagamento del canone…

    La TV via Internet presenta due problemi.
    1) Per ora funziona in reti a fibra ottica dove il consumo di banda non e’ un grosso problema.
    Per esempio in Torino Fastweb puo’ trasmettere trasmissioni televisive ai suoi utenti perche’ questi nell’ambito della rete di fibra ottica possono disporre di un certo quantitativo di banda.
    2) copyright.
    Ovviamente Fastweb quando trasmette una partita o un film (o un film on demand) DEVE pagare i copyright.

    Vediamo bene i limiti della banda nella trasmissione P2P.
    La velocita’ di download dipende dalla nostra banda disponibile e da quella di colui da cui scarichiamo.
    Infatti ci si mette in coda e SI ASPETTA.
    Perche’ non si puo’ dare a piu’ di una persona per volta.
    Questo si chiama unicast.
    La normale televisione o quella via satellite hanno la possibilita’ di MULTICAST.
    Trasmettono cioe’ il film o la partita una volta sola per milioni di telespettatori.
    Se la banda necessaria e’ 4 Megabit, si consumano 4 Megabit per uno o per un milione…

    Per ora il Multicast su Internet e’ impossibile.
    Lo sara’ in un futuro molto prossimo.
    La tecnologia gia’ ci consente di comprimere (con l’H264) da 4 Megabit a 256 Kilobit con una qualita’ molto buona.
    Inoltre sara’ possibile con un Set Top Box ricevere d Internet e guardare sullo schermo televisivo.

    Molto presto broadcasters come Berlusconi si troveranno di fronte milioni di broadcasters…
    Viva Internet!

  747. Giobbe Covatta

    Possiamo fermarli, tutti insieme, credo.
    Postato da: Basilico Franco il 10.10.05 06:19

    Io non uso auto italiane da 20 anni perchè fanno cagare ed il costo è sproporzionato rispetto alla qualità. I conti mi hanno sempre dato ragione. Se poi uno deve prendere una maserati e pagarla 250000 euro per avere 4 ruote sotto il culo mi sembra che dovresti pagarla tu e non noi tutti.
    Berlusca gira in Audi perchè è l’unica blindata in classe 5 che esce dalla fabbrica.

    Giusto una piccola correzione all’ ignoranza.

  748. ivana iorio

    ma chi ha votato questa gente ad andare a governare, non si vergogna oggi d’averlo fatto

    NO !!

    e’ piu vergognoso vedere sempre la sinistra lamentarsi, piangere, parlare sempre e comunque male del governo….neanche lei insieme alla sua banda di partitelli non sa cosa fare tranne che lamentarsi…

    e se pensate che fara’ la politica per il bene del cittadino….siete fuori strada

  749. ivana iorio

    Prima domanda: perche’ il nostro Presidente del Consiglio (e ’40’ ladroni) non usano macchine italiane per la rappresentanza del paese, visto che di Ferrari, Maserati ed Alfa ancora ne produciamo

    questo non e’ colpa di berlusconi….adesso non diamo colpe inesistenti….i casi sono due: ho in seguito ad una richiesta di offerta sono uscite vincitrici le marche straniere, oppure qualcuno nel governo ha come amico il venditore delle auto in uso…ma questo penso che sia un piccolo problema…il problema e’ che ne abbiamo troppe…………………..ma se non sbaglio ci devono essere anche molte italiane

  750. Giobbe Covatta

    Prodi dice che è stato umiliato
    Ma come si fà ad umiliare una mente come la sua?
    E impossibile!
    Si sente che è falso, che recita. Si sente il lezzo da lontano

  751. Basilico Franco

    E’ inziata la fine del Centro Destra, con le sue pompe e banchetti (pagati da tutti noi, volenti o no).
    Prima domanda: perche’ il nostro Presidente del Consiglio (e ’40’ ladroni) non usano macchine italiane per la rappresentanza del paese, visto che di Ferrari, Maserati ed Alfa ancora ne produciamo e di belle, e visto che dobbiamo pagarle noi con i nostri soldi? Almeno darebbero a quelle aziende che di lavoro ne hanno bisogno…
    Seconda: ma chi ha votato questa gente ad andare a governare, non si vergogna oggi d’averlo fatto, o riesce ancora dormire…con tutto quel disastro che hanno fatto al Bel Paese?
    Possiamo fermarli, tutti insieme, credo.

  752. ivana iorio

    e per chi non lo sapesse, parte dei soldi che diamo all’europa, vanno ad aiutare i nuovi paesi dell’europa ( est e in futuro turchi) in cui abbiamo delocalizzato anche delle nostre industrie………per poi farci fregare con questi sitemi….era meglio prima che almeno li spedivamo al sud e restavano in italia

  753. ivana iorio

    la cina ci sta mangiando, l’europa ci sta distruggendo con le sue leggi pro est europa, turchia

    perche’ dobbiamo porre l’altra faccia ?

    w le dogane , lira, autonomia

    e per gli intelletuali nullafacenti un grosso vaff….. andate a lavorare che vi fa bene invece di gridare viva l’euro e importare extracomunitari a josa…altri 180 stanotte..

    scusate l’OT…a ma personalmente del DTT non me ne frega nulla, non so neanche cosa sia, ma queste notizie sull’abbruttimento dell’italia sono piu importanti

  754. ivana iorio

    questa notiziola piacera’ molto a chi ha voluto l’europa unita e euro.

    Roma – Addio prosciutto langhirano o culatello di Parma. E che dire dei mille salumi tipici italiani? L’Europa rende un altro cattivo servigio alle nostre produzioni territoriali. Le nuove norme volute da Bruxelles con l’etichetta senza più l’origine del suino è un altro duro colpo per il made in Italy e crea solo confusione ai consumatori. La Cia critica duramente il decreto del ministero delle Attività Produttive sulla disciplina della produzione e della vendita di alcuni prodotti di salumeria, e chiede al dicastero delle Politiche agricole e al ministro Claudio Scajola «un preciso intervento per la immediata revisione del provvedimento e per un’effettiva omogeneizzazione della normativa sull’etichettatura dei prodotti agroalimentari».
    «Con questo decreto -spiega la Confederazione in una nota- non si tutelano le nostre produzioni. Dal provvedimento sono esclusi Dop e Igp. Da oggi -rileva- sarà difficile avere la certezza di mangiare prosciutti o salami ottenuti da suini allevati in Italia, visto che non è più obbligatorio indicare nell’etichetta l’origine degli animali. In questo modo corriamo il fondato rischio di comprare prodotti pensando che possano essere made in Italy, mentre provengono da qualsiasi paese dell’Unione europea e anche dalla Turchia». Ci si trova di nuovo di fronte al solito pateracchio irresponsabile. Secondo la Cia potrà capitare per esempio di trovare negli scaffali «salumi ottenuti da maiali allevati in Lituania, o in Estonia, o in Grecia, o a Malta, che possono essere facilmente spacciati per nostrani. Per la Confederazione italiana agricoltori il decreto «va a colpire prodotti come il prosciutto cotto, quello crudo e il salame, ed è contrario alle politiche di difesa dei prodotti tipici nazionali, con problemi alle stesse Dop e Igp come il prosciutto di Parma, di San Daniele, Toscano, di Norcia, il salame Brianza, i salamini italiani alla cacciatora, la soppressat

  755. IVANA IORIO

    BUONGIORNO A TUTTI…..

  756. floriano calcagnile

    all’inizio non ho avuto dubbi che il serviva essenzialmente ddt serviva per rete4;

    inoltre credevo fosse un inutile doppione del satellite;

    poi ho capito che per vender ddt serve la cosa più interessante per gli italiani, cioè il calcio o il porno;

    ora ripensandoci forse non è poi tanto male magari riuscirò a vedere gratis la tv sullo schermo del mio cellulare, anche se sono in movimento!!!!!! (se ho capito bene)

  757. Prospero Pirotti

    E’ notte alta e sono sveglio… :))
    Beppe Grillo centra sempre il bersaglio,ma non digita niente che altri meno dotati dalla natura, non digitino da anni, a proprie spese, come del resto fa Beppe Grillo.
    Carisma, visibilità, seguito nel Paese… sono Doni: “Se uno il carisma non ce l’ha, non se lo può dare” avrebbe detto Manzoni. Tuttavia all’ Onore, segue l’ Onere.
    Beppe Grillo, se vuole sopravvivere come “Webmen”
    (minkia, un neologismo inventai :)) deve tracimare dal virtuale nel reale.
    La cosa sarebbe rischiosa, per un uomo di spettacolo, come è nato il fenomeno beppe Grillo, solo se si schierasse con uno dei cosiddetti “Poli” contro l’altro.
    Non spetta a me dire a Beppe Grillo cosa fare, ma qualcosa deve fare: le pagine del Corriere ed altre iniziative, restano nel virtuale della carta stampata, che sempre virtuale resta.
    Cosa fare? Decida Beppe Grillo. Alle lunghe finirà per stancare, ed avrà sprecato l’occasione di dare voce a chi non ne ha.
    Quanto a chi scrive: continuerà impetterrito a scriversi addosso, come fa da anni 🙂

    A-RI http://www.ricostruire.it 🙂

  758. pietro dattola

    Non c’entra col digitale terrestre, ma c’entra con il più ampio problema di una classe dominante che piega la popolazione (anche a livello mondiale) al suo volere: per chi mastica un po’ d’inglese e ha voglia di incubi notturni, perché non visitare http://www.prisonplanet.com o l’italiano http://www.luogocomune.it (in quest’ultimo, almeno la sezione sull’11 settembre mi sembra eccellentemente documentata; il primo sito invece raccoglie e commenta le notizie di fonti ufficiali ed è abbastanza apocalittico).

    Anche nelle macchinazioni e nelle fregature ai danni della popolazione noi Italiani siamo come “galline che si azzuffano per niente” – volete mettere il dtt con uno stato fondamentalmente basato sulle leggi marziali?

    Buona lettura e buoni incubi..

  759. Emiliana Di Carlo

    mi stavo domandando anche io per quale motivo non incrementare la diffusione e l’uso della rete, del mitico internet e invece propinare altre idiozie: ormai è su internet che si ottengono tutti i tipi di servizi, da quelli bancari a quelli televisivi nonchè di comunicazione. Insomma tutti vanno avanti in una certa direzione e noi non ci accodiamo mai verso il vero progresso… possibile che c’è sempre una fetta di mafiosi che deve continuare a mangiare sul regresso e l’ignoranza, quindi è sempre il nostro popolo a rimetterci?
    ma chi riesce a dormire!?!?!?

  760. sergio pensato

    se spegnete la televisione, non ci guadagnate soltanto tempo e salute: azzerate l’AUDITEL e quei signori si cagano nei pantaloni, all’idea di perdere consenso e Pubblicità.

  761. Anton Ross

    Già..il conflitto di interessi…PERCHE’ NON E’ STATO FATTO?
    MA MAI NESSUNO LO HA POSTO COME DOMANDA AI NOSTRI
    VALENTI PRODI E DALEMA..CHISSA’ PERCHE’.

    IL DTT
    AVEVATE DUBBI?
    CONCORRENZA A SKY..PER INDURRE MURDOK A PATTI
    O COMPROMESSI.
    INOLTRE PENSO CHE A NESSUNO SIA SFUGGITO CHE
    ( MOOLTO STRANAMENTE O COINCIDENZA? )
    QUEST’ANNO IN CUI MEDIASET SI E’ AGGIUDICATA
    LE PARTITE DI SERIE A
    DA QUESTO CAMPIONATO, APPUNTO, PARTONO LE MISURE DI SICUREZZA NEGLI STADI ( QUELLE DEL BIGLIETTO NOMINATIVO E PERQUISIZIONI CORPORALI!) ED ANCORA..LA SERIE B DI SABATO!
    MUMBLE MUMBLE..
    PUO’ ESSERE CHE LE DUE COSE SIANO STATE FATTE “AD OC” PER INCREMENTARE GLI INTROITI DEL DIGITALE TERRESTRE…(DI UNO SOLAMENTE!?)

    A FURIA DI PENSAR MALE ANDRO’ ALL’INFERNO
    ANCHE SE CI PRENDO SEMPRE?
    Aspetto eminenti ed autorevoli consigli.

  762. Diego Saccora

    Beppe vieni a fare uno spettacolo a Venezia o Mestre; sputtana un pochino il progetto MOSE e l’invisibile ponte di CALATRAVA, c’è tanta di quella gente che ti sostiene qui, sopratutto tra i giovani ti aspettiamo.
    un tuo sincero ammiratore.

  763. pietro dattola

    @ mario rossi

    Grazie!

  764. Luca Molinelli

    Dicono che il governo ha tolto le tasse alle case di proprietà dei preti, che se la sinistra passerà al governo non toglierà le truppe dall’Irak, che noi italiani dobbiamo stringere la cinghia per la crisi, forse dovremo fare come Rutelli che mangierebbe pane e cicoria per risparmaire (seeeeeee) , che la colpa per gli uragani e i tifoni è di tutti gli uomini ma non parla di un certo “Cespuglio Texano petroliere) non dicono: “cercheremo di contrastare il caro petrolio, la Fiat podurrà vetture a celle a combustibile. Alle prossime elezioni non si sa proprio chi andare a votare IPOCRISIA MORTADELLIANA o OMNIPOTENZA NANA? In futuro ci sarà pane secco, mortadella e cicoria con contorno di sigaro cubano o un Nano Operaio con un clistere enorme in mano? in ogni caso prepariamoci a essere trattati come mucce! Beppe suggeriscimi chi, cosa, e /o se votare.

  765. Alessandro Muccioli

    Ciao Beppe, niente da dire sul DDT, ti volevo invece proporre un iniziativa per dare forza alla tua campagna parlamento pulito che a mio avviso e’ l’unico punto di partenza x un mondo migliore.
    Perche’ non fai una sezione nel sito dove si possono aquistare magliette o bandiere che promuovano l’iniziativa? Ti hanno oscurato sui media di massa, internet x informarsi lo usano quattro gatti,ma non verranno mica a strapparci maglietta e bandiera cavolaccio bbono. Ci vogliono iniziative, trasformare i bit in atomi, un bacio con la lingua…Alessandro

  766. giorgio bianchi

    Il governo piu’ criminale e inetto della storia dela repubblica, ECCO IL N U O V O M I R A C O L O ITALIANO: ERA DIFFICILE FARE DI PEGGIO VISTO I PENOSI PRECEDENTI ITALIANI MA CI SONO RIUSCITI.
    MA MI DOMANDO COME E’ POSSIBLILE CHE LI SIA LASCIATI FARE PER TUTTO QUESTO TEMPO? PRODI E D’ALEMA COS’HANNO FATTO QUANDO ERANO AL GOVERNO? QUALI LEGGI ANTI CORRUZIONE HANNO EMANATO?
    COS’HANNO FATTO A PROPOSITO DELL’IMMANE CONFLITTO DI INTERESSI?
    UN CASO BERLUSCONI NON SAREBBE MAI ESISTITO IN UN ALTRO PAESE DEMOCRATICO, IL MERITO DI STO SCHIFO VA DIVISO TRA FARABUTTI E INETTI.
    UNICA ECCEZIONE
    DIPIETRO:
    GRAZIE PER QUELLO CHE HAI FATTO SEI L’UNICA SPERANZA IN QUESTO PAESE COMANDATI DA UN PUGNO DI NANI.

    UN CONSIGLIO INFINE AL GENTIL CARDINAL RUINI: SE HA COSI’ UN’AMMIRAZIONE PER FAZIO PERCHE’ NON LO NOMINA PRESIDENTE DELLO I O R? SAREBBE UN DEGNISSIMO SUCESSORE DEL CARDINAL MARCIOINCUS.
    CI SPIEGHI INFINE COSA FACEVANO CENTINAIA DI MILIONI DI EURO TANGENTI FINITE NEI CONTI DELLE BANCHE VATICANE. SAPEVANO DA ANNI DI TANGENTOPOLI MA NULLA HANNO DETTO: SPARTIVANO IL BOTTINO?
    SEMPRE PRONTO A CRITICARE L’OPPOSIZIONE, PARE INVECE CONNIVENTE DEI DISGUSTOSI COMPORTAMENTI DEI SUOI AMICI
    VORREI UNA CHIESA POVERA COME QUELLA DI SAN FRANCESCO: UN CHIESA PIENA DI ORI E DI ONOREFICENZE (DA QUESTO GOVERNO MALEDETTO) NON E’ CREDIBILE

  767. pietro dattola

    Qualche giorno fa avevo letto da queste parti il lnik di un sito che trasmetteva le partite in streaming online, ma non ricordo pù l’indirizzo. Qualcuno sa dirmelo?

    Grazie mille!

  768. Luca Molinelli

    Caro Beppe,
    – ho sentito venerdì o sabato a un tg, che stava per essere approvata una “legge” (ormai è moda fare una legge per ogni cosa) per avviare il Wifi in italia, so che è in sperimentazione in alcune città della Toscana e del Lazio mi pare, e che per esempio San Francisco sarà tutta coperta dal segnale Wifi con una velocià intorno ai 300 k/bits (si scaricherà più o meno a una velocita di 30 k/s) gratutiamente.
    – Schiereandomi dalla tua parte per il calcio, era bello fino al 1982″, sembra che il DVB-T digitale terrestre, volgiano renderlo obbligatorio tra qualche anno, spero di sbagliarmi, in questo caso chi non pagherà il canone sarà escluso dal Grande Fratello il quale accorgendosene cripterebbe il segnale elimminando dal “gioco” lo sfortunato teleconcorrente. A proposito di canone se comprate un monitor pc sappiate che potrebbe arrivarvi il canone tv, OKKIO a chi lo intestate!!! — FORZA BEPPE — viva la libera informazione —

  769. pietro dattola

    Ormai è un anno e mezzo che non vedo la televisione e devo dire che è tempo della vita risparmiato (più che per qualche partita, magari della nazionale, mi spaventano i serial, le fiction e tutto ciò che in genere è in più episodi, anche se di notevole fattura, in quanto creano dipendenza: conosco gente che rincorre più serie e usa due-tre videoregistratori per non perdersi tutte le puntate, che magari poi guarda (ascolta) mentre fa altro, come studiare, lavorare ecc. – insomma, non se le gode, ma ormai è entrata nel meccanismo che non può più perdersene una)… Perciò sono poco informato e vorrei sapere, qualcuno mi illumini per favore, cosa succederà esattamente nel 2006: non sarà più possibile vedere la tv analogica, oppure certi programmi (=partite, film senza spot) saranno spostati o comunque appannagio esclusivo del dtt (come avviene oggi per sky)? Potete darmi un quadro quanto più preciso possibile?

    Grazie mille!

  770. pasquale fiannaca

    beppe, leggo con molto piacere il tuo blog, lo visito tutti i giorni pero mi dispiace dirti che e’ proprio un agonia. ho vissuto in inghilterra attualmente vivo in spagna, pero’ quello che succede in italia succede solo nel terzo mondo senza offesa a nessun paese. Ci stanno togliendo anche l’orgoglio di essere italiani cosa di cui mi ero sempre vantato. Che Dio ce la mandi buona.

  771. Elisabetta Carosi

    Postato da: Enrico Dagnino il 10.10.05 01:27

    Grazie

  772. Pasquale Efisio Pistis

    Io non riesco quasi più a raccapezzarmi.

    L’Italia sta chiaramente andando a rotoli. Economia, finanze, socialità, tutto paurosamente a put..ne.

    Emilio Fede parla delle manifestazioni di prrrrrrrrrrrrrodi facendo capire che “gli incappucciati” sono parte dell’alleanza dell’opposizione(con un accento particolare alla sbagliata equivalenza incappucciati=blackblock). Ancora oggi nelle tv italiane non si può dire pacifisti invece di “disobbedienti”. Ma chi ha posto questo veto? E quanti altri veti verbali ci sono in tv? E perché non ce li comunicano? Siamo adulti no?

    Il guaio è che questi sono dettagli.

    Eppure ci sono “esseri inferiori”, o ultimi uomini(come direbbe lo Zarathustra di Nietzsche), che vengono in questo sito a criticare i commenti del sig. Grillo.
    Perché? Come è possibile?

    Una multinazionale americana(pare!!!), fa il suo ingresso nel campo della telecomunicazione ma soprattutto della pubblicità in Italia, con prezzi da usuraio(il cosiddetto 892892), favorendo e giustificando la telecom nella “usurizzazione” dei prezzi, il Sig. Grillo ce lo fa notare, e qualcuno si permette di criticarlo, invece di chiedersi se per caso tutto questo non è l’ennesima manovrina del tronchetto dell’infelicità, visto che gli algoritmi di telecomunicazione per fregare denaro agli italiani ormai scarseggiano.

    Carissimo sig. Grillo, io immagino che spesso vi sentiate solo e parecchio arrabbiato.
    In uno dei tanti siti internet, ho trovato chi parteggia per voi e lo fa con acume. Se vi capita di passarci http://www.silencerack.com/forum. Ce ne sono altri, e li posterò volentieri prossimamente, ora mi è venuto in mente questo.

  773. Alberto Castagna

    …digitale terrestre, eh?
    Al di là del fatto che c’è il contributo statale per il decoder (=soldi miei che abbassano un prezzo tenuto alto apposta dai due/tre soliti monopolisti che produrranno i decoder, con l’effetto che i soldi miei che abbassano il prezzo del dacoder se li mettono in tasca loro, e senza che nessuno mi abbia chiesto niente), se vicino c’è una presa del telefono a cui attacarci il decoder, vuol solo dire secondo me che questi qua sono in grado di sapere tutto quello che guardi e per quante ore al giorno stai su una trasmissione e quante su un’altra.
    Non so se qualcuno ci abbia mai studiato o ragionato ma secondo me è così e nessuno me lo toglie dalla testa. Troppo importante per la raccolta della pubblicità, non sono fesso, la bufala del digitale terrestre è legata a quello. Sanno chi sei perchè sanno cosa guardi.
    Buon Grande Fratello a tutti
    A.C.

  774. nino filotco

    sto cercando di guardarmi il video segnalato sotto, il famoso Citizen Berlusconi ma il windows media player si incanta ogni due secondi!!
    maledetta microsoft

    w il mac

    e il suo bellissimo quicktime che funziona sempre

  775. Massimiliano Puliero

    Salve, volevo esprirmermi in merito a questa truffa, vivo in una casa dove ci sono 1,2,…5 computer, una linea wi-fi da 4mega (che costa il doppio di una linea a 10 mega a tokyo,ma lasciamo stare),con questa comodissima linea io e mio padre abbiamo tutti i computer simultaneamente in rete, che scaricano da internet e ci propongono trasmissioni in streaming senza il minimo rallentamento.. ma parliamo di CALCIO, sport di cui non me ne importa nulla, che qui in Italia con sky, il digitale terrestre, Fastweb e Alice ce lo vendono come se fosse oro, quando pero si dimenticano di dirci che in molti paesi del mondo il calcio italiano non è a pagamento e viene magicamente proiettato in streaming nella rete ed è possibile vedere le partite della “serie A” italiana di qualunque squadra senza spendere una lira tramite un pc e un qualsiavi VideoPlayer free in diretta!! con la stessa qualità che vi puo dare Alice (ma con probabilemente un commento in qualche strana lingua ma per quello accendi la radio)!! Ah, già che ci sono… se siete dei privati e vi siete annoiati di spendere ogni anno 50 euro di ativirus e 50 euro di firewall ..fate come me usate Avast e sygate…eh si la loro licenza è free se sei un privato e assicuro che sono una bomba e pesan pochissimo sulla memoria del pc!!
    OPEN YOUR EYES!

  776. SEVERINO ROSSETTO

    volevo solo dire che con il DTT si ricevono informazioni, ma se ne inviano anche e che perciò la rai può controllare se paghi o no il canone per vederla..
    beppe non stai cambiando l’italia, stai facendo vedere che gli italiani ci sono ancora..6 un grande

  777. Enrico Dagnino

    So di essere OT, ma ho scoperto una cosa…
    Beppe, hai un nuovo adepto !
    …il messaggio si ramifica nelle forme più strane….

    http://www.my-tv.it/video.jsp?IdArt=3966&show=0&ord=1&idsez=52&&col=3

  778. Alberto Vajra

    Ciao Grillo…

    SEI UN GENIO:

    Io dico anche che se il dtt (perchè scriverlo maiuscolo, perchè portargli rispetto?!?) è il pesticida per l’informazione, allora le grandi società informatiche sono diserbante per l’innovazione.

    Per esempio…
    “HP invent”. Bravi, avete inventato l’acqua calda.

    Anzi Peggio! Questa gente qui, insieme a microsoft, ti dice:

    DEVI RISPARMIARE TEMPO!
    DEVI ASSOLUTAMENTE RISPARMIARE TEMPO!
    per farlo TI VENDIAMO UN SISTEMA COMPLETAMENTE INTEGRATO, Hp/m$ che fa tutto da solo!
    Fa tutto da solo!
    Ha già nel browser internet il peggior motore di ricerca.
    E nel suo programma di chat, le innovazioni maggiori sono i disegnini con le faccette animate che sorridono!

    Il nostro software di riproduzione audio/video è il peggiore del mondo.

    Ha tre anni di garanzia! Difatti dopo tre anni e due mesi si rompe…mica prima.

    Costa “solo” 1200 €.

    Un povero cristo che vuole INFORMARSI seriamente sul web e deve già combatterre contro gli altissimi costi di connessione, DEVE assolutamente sapere che può trovare materiale usato e pagarlo pochissimo, che so… 200€. Non serve mica l’ultimo modello.

    Al posto di Microsoft Windows, mette LINUX. E’ gratis e funziona da dio.

    NON BISOGNA necessariamente comprare un pc da 1200 € se non ce n’è effettivo bisogno.

    Cosa c’è di innovazione ormai? Scaricare le fotografie al doppio della velocità? Tanto sono raddoppiate di dimensione!

    E il tempo che potevo risparmiare utilizzando il mio pc nuovo nuovo, l’ho già subito perso in bestemmie, perchè mentre lo accendevo è andata via la corrente elettrica e adesso non parte più.

    Buona notte…

    Alberto

  779. gianluca marocco

    scusa caro beppe,ma un po di ddt vero non si potrebbe dare a quei due str… dell’892 892?
    credimi mi stanno proprio sui c…i.Per non parlare poi del furto che ti fanno se chiami per informazioni.caro,bello il mio pc.scusa se sono uscito un po fuori tema.buonanotte a tutti.

  780. Elisabetta Carosi

    Credo che tutti i canali tv a livello mondiale possono oggi trasmettere loro programi in internet…

    Postato da Caupolican Sanchez Hernandez il 10.10.05

    http://beppegrillo.meetup.com/2/boards/view/viewthread?thread=1535485

  781. nino filotco

    ieri a Milano ero in cantiere per decidere l’impianto di un appartamento con l’elettricista, a un certo punto gli dico di mettere una presa TV in un angolo della camera, e lui mi dice “dove c’è la TV devo mettere anche il telefono, è OBBLIGATORIO”
    cado dalle nuvole: “che vuol dire obbligatorio?”
    “Per il DIGITALE TERRESTRE”
    “e se io non lo voglio? non mi interessa il digitale terrestre”
    “ma deve esserci PER LEGGE, se no l’impianto non è a norma e io non lo certifico”

    notare che sicuramente non è obbligatorio, vorrei vedere, ma la storiella la dice lunga su dove stiamo andando a finire. Sembra una barzelletta, ma evidentemente tra chi ci marcia (gli elettricisti) e chi ci crede (la povera casaliga di Voghera) tra un po’ senza il digitale terrestre neanche gli individui saranno a norma.
    e vabbè….

  782. geordie sue

    ..mi pare che il digitale terrestre sia uno dei più grandi flop mai esistiti da quando si conosce il progresso delle telecomunicazioni.
    per altro, qualsiasi altro settore abbiano provato a riformare, l’hanno portato indietro di anni.
    il digitale terrestre non serve a chi guarda i canali satellitari e complica la vita a chi si affida ai canali terrestri.

    senza contare che vi sono centinaia di siti che permettono di guardare in internet migliaia di tv, comprese quelle di cui si vanta il digitale terrestre.

    naturalmente mi guardo bene dal servirmente: ci mancava solo un altro decoder…

    geordie

  783. Caupolican Sanchez Hernandez

    estimado Beppe Grillo

    il ddt non lo prendero mai, uno perche i programmi saranno sempre gli stessi (m…da però in formato digitale), due perche il calcio mi fa schiffo, tre perche non dare la sodisfazione a chi vuol sapere cosa guardo e che tipi di programmi preferisco!

    sono molto d’accordo con te. Credo che tutti i canali tv a livello mondiale possono oggi trasmettere loro programi in internet, solo cosi di una volta per tutti ci liberiamo delle ingombranti parabole e sateliti spazzatura in orbita sopra di nostre teste. Si potrebbe anche un giorno di non avere più electrosmog mandando tutto via rete!
    la colpa della decadenza culturale in italia è dovuta alla fosilizazione dei nostri dipendenti in parlamento, loro non danno spazio alle giovani generazioni, sono obsoleti, bisogna cambiarli sono sempre gli stessi.

    tanti abbraci!!

    da caupolican sanchez hernandez
    cubano 29 anni, vinchio, provincia d’asti.

  784. Elisabetta Carosi

    @ Paolo Rivera

    se paroliere fosse un verbo,l’anagramma del tuo nome sarebbe:

    PAROLIERAVO

    non esiste ma ugualmente mi piace e ti si addice!

    Quando i tuoi nipoti ti chiederanno:”cosa facevi sul blog di Beppe nonno”?

    Tu potrai rispondre:

    “PAROLIERAVO”-romantico no? ^_*

    Non credi che ti somigli?

  785. ANDREA SERAFINI

    x luciano fierro

    mi viene il dubbio che tu sia interista, sara’ perche non vince da secoli ma, l’interista trova come scusa il processo per doping alla juve o il conflitto d’interesse su galliani dimenticando che ai tempi di herrera la grande inter era gia indiziata di assumere sostanze particolari, leggiti il libro di ferruccio mazzola ,fratello di sandro giocatore dell’inter dell’epoca e avrai una idea piu’ chiara su qugli anni vincenti.
    a parte questo cosa dobbiamo guardare.. quale sport , il ciclismo …tutti drogati si dice …il tennis , decine di casi doping negli ultimi anni, l’atletica non se ne parla.
    cosa facciamo andiamo a pescare al fiume?

  786. Elisabetta Carosi

    D arete

    T utto

    T onti

    Postato da: Elisabetta Carosi il 09.10.05 23:58

    CORREGGO

    D arete

    D olorosamente

    T utto

    stanchezza da manifestazione

  787. Paolo Rivera

    ********notte*********
    E adesso dimmi
    cosa succede sulla terra
    e se vedi cadere una stella
    desidera una vita migliore
    per me per te
    e segui il tuo cuore
    perché questo è
    il pianeta delle parole
    ed alla fine
    resteranno soltanto
    parole d’amore
    resteranno soltanto parole d’amore…

    per gli amici di Napoli

    Pino Daniele

  788. Roberto Lecchi

    per Ivan Bosi

    Premetto che lavoro in un negozio di una nota catena di negozi di elettronica interessata dal “fenomeno” Decoder Digitale Terrestre.
    La spiegazione per la sparizione di una ingente quantità di contributi statali in una notte penso si possa spiegare ragionevolmente in questo modo:
    gli Italiani pecoroni appena vedono una pubblicità “vantaggiosa” si fiondano a razzo: quando è comparsa una pubblicità della nostra catena con decoder se non sbaglio a 49 Euro (considerando il contributo statale), c’è stato l’assalto ai negozi (avrei piazzato volentieri una mitragliatrice all’ingresso!).
    Il problema è che durante la giornata lavorativa l’accesso al sito del Ministero per l’erogazione del contributo statale era notevolmente rallentato a causa dell’enorme richiesta: si era calcolato che nella giornata saremmo riusciti a completare al massimo 50 contributi a fronte di una richiesta nettamente superiore.
    Considerando che c’erano da ore code di clienti in attesa del contributo che gridavano e sbraitavano (nessuno che si rendesse conto che il sito del ministero era intasato!) e che a un certo punto la connessione al sito era saltata, probabilmente per sovraccarico di richieste, si sono raccolti i dati dei clienti in coda e la prenotazione del Decoder.
    So per certo che almeno per una notte (non ricordo se il primo o il secondo giorno dell’offerta, ma probabilmente il primo) sono stati inseriti forse più di un centinaio di contributi statali da un povero disgraziato di collega che è stato al lavoro sino alle 2-3 di notte per esaurire le prenotazioni dei clienti che erano ancora in coda all’ora di chiusura del negozio (chiude già alle 22.00, ma era rimasto aperto sino alle 23.00 per cercare di smaltire un pò di persone in più).
    Questo è ciò che è accaduto nel mio punto vendita, ma è verosimile che possano esserci stati altri casi simili in altri negozi della catena quella notte.
    Non eravamo preparati nemmeno noi ad un assalto del genere…

  789. Leonardo Migliarini

    @ Fabio Lima
    @ Enzo Valvola
    AI LORO POSTS DELLE 0:22

    MOLTO INTERESSAAAAAANTE

    io lo dicevo che oggi sul Blog c’è aria buona – vi siete impiantati cellule fotovoltaiche nel cervello? avete smesso di alimentarvi a caponata, abbacchio e tavernello?

  790. gabriele carluccio

    @ Postato da: Alessandro Branda il 10.10.05 00:27

    forse hanno paura che gli copino le “idee”

    :))

  791. Alessandro Branda

    Leggo il programma elettorale dell’unione, da “diario.it”, c’è scritto di tutto a livello di finalità e obbiettivi che si presumono di attuare. E ok. Mi sta bene.
    Non c’è una riga, o una sola frase, che spiega come riusciranno a raggiungere tali obbiettivi. Quindi, voi mi dite che senso ha, fare dei programi senza illustrare le reali possibilità che ci sono, affinchè il programma vada in porto.
    Spero nella mia ignoranza, cioè, forse tralascio qualcosa che nn sò specificatamente. A me di scrivere solo le finalità tralasciando il passaggio logico, che sta nello spiegare come riuscire ad attuare quel programma,fa rabbrividire. E quindi, ora, per ogni punto del programma che ho letto, vi scrivero vicino: Sì, ma come? E li tempesto di e-mail. Unione? Sì ma come?

  792. Elisabetta Carosi

    Postato da: Paolo Rivera il 10.10.05 00:21

    Che cosa mi stai dicendo(Arnold)e quale tg?

  793. Paolo Rivera

    Adesso devo andare.
    Come al solito faccio il giro della casa………………
    e chiudo

    domani si lavora

    notte

  794. Fabio Lima

    Salve,
    Vi siete mai chiesti perche marche importanti come la Philips, la Sony e compagnia in Italia, UNICO PAESE , NON VENGONO COMMERCIALIZZATI TV color CON SINTONIZZATORE DIGITALE TERRESTRE INTEGRATO?
    Sissignori. In Spagna e in altri paesi sono presenti gli stessi costosi modelli, con il sintonizzatore incluso.
    In Italia, vengono venduti ancora i sintonizzatori digitali separati!
    Perché le associazioni consumatori non fanno nulla? Perché le magnifiche reviste specializzate di informatica non fanno nulla, non pongono domande ai produttori?
    Ancora una volta la notizia deve arrivare da qualcuno che si stufa di vedere quanta me..a c’é nel proprio lavoro!!
    Mha. Le informzioni ci sono,esistono. Solo per il fatto di leggere questo blog siete persone intelligenti, che escono fuori dalla normale logica di non cercare, ma aspettare che tutto gli venga servito sotto il naso.
    Anche io sono esiliato. Torneró in Italia solo per brevi vacanze, ahimé!
    Saluti

  795. enzo valvola

    DDT?
    Il digitale terrestre nasconde un’altra fregatura tenuta debitamente nascosta da quelli che ne hanno i magazzini pieni (societa’ controllata da fininvest).
    Allo stato attuale la rete ddt NON E’ compatibile non l’alta definizione. Cosa comporta? Che nel giro di 2-3, anni quando cominceranno ad essere significative le trasmissioni con quello standard, TUTTI i decoder dovranno essere sostituiti.
    Immaginate quanti soldini si fara’ la societa’ che produce le infrastrutture per il digitale terrestre?
    Fate caso al numero dei nuovi TV LCD che portano la scritta “HD ready” e vi renderete conto di quanto sia vicino quel momento.
    Sky sta gia’ trasmettendo con quello standard su alcuni canali.
    Grazie berlusconi, di nuovo grazie.
    Possa tu spenderli di medicine i soldi che ci rubi!

  796. Leonardo Migliarini

    @ Elisabetta

    sì sì, l’ho visto, ti ringraziavo per quello

    buona notte

  797. Paolo Rivera

    @ Elisabetta
    ********************

    Il tg ha detto che questo è l’inizio della catastrofe.

    Cosa ti aspettavi

  798. Elisabetta Carosi

    Postato da: Leonardo Migliarini il 10.10.05 00:16

    guarda giù,te l’ho postato qui.

  799. Leonardo Migliarini

    leggevo qualche giorno fa un post di qualcuno che voleva emigrare …sarebbe da farlo tutti in massa e lasciare a questa classe politica a governare quei disperati di extra comunitari che vengono in italia .

    Postato da: Claudio de giorgi il 10.10.05 00:17

    ahahahahahahahahahah – anche questa è grande, è grande davvero – finirò di ridere domattina_

  800. stefano gorgia

    ho visto il tuo spettacolo in dvd, e penso che tu sia il più grande in assoluto!!!!non è che l’ho saputo ora;è dai tempi di te la do io l’america che ti seguo!!!!!sei come noi,ma almeno hai la possibilità di far tuonare la tua voce sicuro che venga ascoltata!!!!GRAZIE DI ESISTERE!!e scusa x la mia ignoranza!!!!!

  801. Claudio de giorgi

    Il DDT l’ho provato sia in puglia che toscana ….devo dire funziona meglio al sud ( c’entrera’ qualcosa la rilevanza di elettori FI ? )..
    in tosscana non si prende nessun canale della Rai e ne’ al sud ne in tocana La7 …ma come si vedono bene mediashopping e la pay di mediaset …chissa’ come mai …sembra quasi che ci freghino sapendo che ne siamo consci …
    leggevo qualche giorno fa un post di qualcuno che voleva emigrare …sarebbe da farlo tutti in massa e lasciare a questa classe politica a governare quei disperati di extra comunitari che vengono in italia .

  802. Leonardo Migliarini

    @ Elisabetta

    Grazie mille – io da quaggiù faccio un po’ fatica a informarmi

    Ci sono andato sul meet-up di Roma alla message board, ma siccome sono un po’ monco con la Rete non ho trovato commenti, poi ci riprovo – grazie di nuovo_

  803. Elisabetta Carosi

    Postato da: Leonardo Migliarini il 10.10.05 00:00

    ihihihihihihihihgeniaccio

  804. Elisabetta Carosi

    2/2

    Ah,Bertinotti ha affittato un vecchio bus a due piani,rigorosamente rosso,dove ognuno poteva attaccare un post-it,fornito da loro,con pensieri e messaggi…UN BLOG AMBULANTE!
    Sarà in giro per Roma fino al 16.Una settimana.Decisamente

    Mi sono informata sui costi del bus…quando decideremo d’essere riconoscibili lo trovo OTTIMO e divertente,il che non guasta mai.

    Non ho visto i telegiornali e,quindi,non so com’è andata e come hanno strumentalizzato,frase per frase,parola per parola,quel che è stato detto su quel palco.Ma lo sappiamo,no? O hanno detto proprio ca_ate ininfluenti?

    Domani,più riposata e calma,m’informerò!

    E la rivoluzione?

    Saranno le scie chimiche.

    Baci

  805. Elisabetta Carosi

    @Paolo e Leonardo,
    quello che ho scritto su meet,ma solo perchè siete voi:

    Io c’ero!

    Arrivo tardi,come al solito,ma questa volta volevo proprio perderli i discorsi,volevo solo guardare la gente in faccia e parlare.

    Avviandomi verso Piazza del Polpolo,da Piazza della Libertà,dove di solito posteggio la mia auto(so come metterla,anche male,senza irritare gli abitanti),vengo avvicinata da un Canadese che mi chiede dove può trovare un…internet-caffè.Azz,ma ce l’ho scritto in faccia? Lo porto con me.

    Scendiamo sulla piazza e cos’è la prima cosa che vedo davanti a me?
    Sulla scalinata della chiesa vicino alla porta del popolo,dei ragazzi e ragazze che stendevano uno striscione con su scritto:”Gli amici del blog di Beppe Grillo di Napoli.Licenziamo i nostri dipendenti”.Adorabili.

    Dò le ultime indicazioni per l’internet-caffè e mi fiondo verso di loro.Ci sono anche Crino e Fabio Ascenzi.

    Roberto,che aveva postato il numero del suo cellulare su meet per incontrarci,è dietro lo striscione.
    Loro,che venivano da Napoli,erano una quindicina,noi,da Roma tre.Vabbè,gli altri di Roma, sicuramente, erano in giro.

    Roberto avvista la Jervorino:”Rosa,Rosa”! Magnifico!
    Lei si avvicina,noi scendiamo dalla scalinata e Roberto le parla del problema che a Napoli sentono di più:”La privatizzazione delle acque”!
    Risposte della Jervolino,mentre leggete ricordatene la voce:”Ma ragazzi,non vi preoccupate,è tutto sotto controllo…ma no,ma no,non accadrà.E così via”.Roberto,allibito per le risposte, ha capito che non ne sa assolutamente nulla o poco.Non ne conosce,almeno,gli ultimi sviluppi.

    Roberto,per essere riconoscibile, non si era fatto mancare nulla:
    “striscione;adesivo contro la privatizzazione delle acque a Napoli,sulla felpa;sulla schiena, il manifestino di Beppe-Voglio essere intercettato”.

    Che forza della natura questi ragazzi.

    Hanno,anche,un ufficio stampa.
    Vado a fare un giretto da loro.

    1/2

  806. Enea Mauriello

    e te pareva che questi se inventavano un’altra bufala.Possibile che anche i pensionati che non hanno un centesimo e che si vedono il televisore per farsi compagnia saranno costretti a comprarsi il decoder terrestre per non rimanere completamente soli.E poi mi rode ancora di più perchè io sarò uno di loro,cioè di quelli senza un centesimo.E poi il contributo statale lo prende solo chi paga il canone RAI e lo sai la gente che lo prende di straforo col bollettino del canone RAI di qualche parente.E gli altri televisori che abbiamo in casa? Compriamo così facciamo andare l’economia del paese.Io penso che così facciamo andara l’economia di chi sta nel business del dtt e che sembra siano sempre i soliti noti

  807. Elisabetta Carosi

    Ciao
    Elisabetta
    come è andata?

    Postato da: Paolo Rivera il 09.10.05 23:57

    Seeeeeeeeeeee,
    vai su meet di Roma,clicca su message board,a sinistra, e leggi le discussioni sulla manifestazione.

    Io,personalmente e non come gruppo,ho incontrato i componenti del gruppo di Napoli.
    Che energia ragazzi.
    E’ passata la Jervolino e loro:”Rosa,Rosa”.
    Lei s’è fermata a parlare con loro.

    Bella gente,gente,bella gente VERA.

  808. luporini luca

    nonostante tutte queste buone prediche secondo me dobbiamo fare qualcosa di concreto per questa italia.

    dobiiamo stanare il lupo dalla tana,candidare una persona,magari proprio beppe!

    Lancio un appello:beppe salvaci tu!!!!

  809. Leonardo Migliarini

    @ Elisabetta Carosi
    un’illuminata di questo Blog

    com’è stata la manifestazione?

    Grazie – Leonardo dal Cile_

  810. Giovanni Patanè

    Non gli darò la soddisfazione di acquistare il DDT !!! Con il calcio ho chiuso 3 anni fà.

  811. Paolo Rivera

    Si vede che sei mamma.

    Verso l’infinito ed oltre.
    W.Dysney

  812. Leonardo Migliarini

    @ Una volta lo strumento di potere e controllo delle masse più efficace era la religione, ora è il calcio…..che schifo!

    Postato da: Roberto Lecchi il 09.10.05 23:53

    PUTTANAMERDA
    che si incontrano idee forti oggi nel Blog
    ma che c’è stato in Italia? un’inondazione di sperma do volpe?

  813. Elisabetta Carosi

    D arete

    T utto

    T onti

  814. Paolo Rivera

    Ciao
    Elisabetta
    come è andata?

  815. Ivan Bettelli

    per ivan
    Lo sappiamo perfettamente a cosa servono le televisioni a berluska.
    Io parlo di una svolta totale in RAI.
    Non parlatemi di utopia , non sopporto la definizione riduttiva per definire qualcosa che in realta’ siamo noi a non volere a tutti i costi.

    Postato da: fabio dimmi il 09.10.05 23:19

    Caro Fabio non tutti sanno perfettamente.
    Per questo dobbiamo diffondere questo servizio sul Berlusconi:
    Berlusconi l’altra faccia dell’informazione, news dall’America:

    http://www.canerobot.it/download.php
    durata 1 ora

    Con speranza dagli italiani all’estero.

    Ivan

  816. Elisabetta Carosi

    Paoooolo

    azz,’notte.
    Appena arrivata,sennò dici che spio.

    Di ritorno dalla manifestazione ed oltre.

  817. Leonardo Migliarini

    @ Postato da: Paolo Rivera il 09.10.05 23:51

    era una domanda trabocchetto? – volpone!

    ahahahahahahahah – era buona.. la notte_

  818. Leonardo Migliarini

    Togliamo a Telecom Italia il monopolio sull’ultimo miglio!
    Postato da: Giovanni Calzuola il 09.10.05 23:39

    INFATTI!!
    macchemminchia di privatizzazione è questa delle telecomunicazioni – una privatizzazione alla Stalin – con l’infrastruttura in mano a uno solo – vedete che ci pigliano per il buco del c..(ozono)!!
    prima ci dicono che se non privatizziamo siamo “merdosi comunisti burocrati” e che privatizzando ci sarà vera competenza, caleranno i prezzi, e bla bla bla – noi tutti lì a bocca aperta a ciucciare l’amo – e poi la concorrenza del menga, si tende a monopolizzare di più, i prezzi calano col … e il mercato se ne frega del servizio che ti dà, ma ti cerca di spremere fino alla diperazione – quando vivevo a Firenze, la Telecom mi chiamava 20 volte al giorno per offrirmi l’ADSL – alla fine, mi è dipiaciuto, ma ho dovuto mandare affan… i promoters – che anche loro sono solo dei poveretti disgraziati sfruttati e pagati a commissione – bella vita davvero_

  819. Roberto Lecchi

    E nessuno si è mai domandato come mai appena varata la famosa “legge” sul DTT gli unici decoder pubblicizzati e disponibili erano quelli MEDIASET? Forse conoscevano in anticipo la futura legge (non si possono produrre in un paio di giorni decine di migliaia di decoder)?
    E la pubblicità occulta presente nei telegiornali MEDIASET dove mascherandolo da ultima notizia si fà una pubblicità palese al loro DTT?
    E il fatto che i contributi statali per il DTT sono stati già erogati ed esauriti per ben 2 volte (nel 2004 e nel 2005)?
    E che la maggior parte di questi decoder nel 2006 saranno obsoleti e con molta probabilità dovranno essere sostituiti per poter ottenere una vera interattività?
    E che molti italiani si sono fatti prendere per il “c.lo” solo per la mania del calcio?
    Io lavoro in uno di questi grandi negozi di elettronica che purtroppo vende anche il decoder e sparerei a chiunque mi chiede informazioni sul DTT (fortunatamente mi occupo di un altro reparto!). Ma tutti quelli che sento interessati al DTT, lo sono esclusivamente per poter vedere le partite di calcio, non c’è quasi nessuno a cui interessi qualche altro aspetto del sistema digitale!
    Una volta lo strumento di potere e controllo delle masse più efficace era la religione, ora è il calcio…..che schifo!

  820. Paolo Rivera

    L’avete visto il tg?
    Nuove tecnologie dal Giappone.
    *******************************

    Per parlare dal cellulare devono infilarsi il dito nell’orecchio.

    Mi chiedo e per internet, l’antenna dove la infilano.

    Notte

  821. carlo medici

    ma quell’ “INETTO” di Prodi non ha capito che quello che sta succedendo è anche colpa sua?Perchè in tutti gli anni di “sinistra” non si è fatto nulla per evitare che una pesona con tanti problemi con la giustizia, che ha in mano già 3 reti televisive, cosa unica in tutta europa, diventasse primo ministro? Io voto da sempre la siistra, ma uno come Prodi mi da veramente fastidio votarlo, sopratutto con quello che ha fatto e non fatto!

  822. fabio dimmi

    per PAOLO RIVERA

    AHAHAHAHAHAHAA

  823. Valentina Giovine

    Il bello è che il NANO PELATO ha finaziato con i soldi dello Stato l’acquisto del digitale terrestre, dando contributi per l’acquisto a destra e a…destra (!) per aumentare quelle che saranno le SUE reti televisive e la SUA popolazione televisiva. (Leggi: LE SUE TASCHE!!!!)

    Ha finanziato con i nostri soldi la sua attività vi rendete conto???!!!

    Il Digitale Terrestre dovrebbe portarcelo di persona a casa ringraziandoci, altro che contributi statali!

    Beppe mi verrebbe da dire…MA VAFFAN…O
    IO RESISTO FINCHE’ POSSO, IL DTT NON LO VOGLIO!!!!!

  824. fabio dimmi

    per PAOLO RIVERA

    Paolo metti sempre il nome del soggetto a cui va l’informazione
    COSI’ COME LO HAI POSTATO TU , SEMBRA CHE IO ABBIA DATO DEL LADRO A NUCERA , ED INVECE SEI STATO TU

  825. Paolo Rivera

    E.C.

    NOCERA
    Riportami la TV
    Ladro

  826. Paolo Fanchini

    Attualmente mi pare che ci sia una campagna mediatica volta a terrorizzare la maggioranza dei genitori, che non conoscono e non accedono ad internet in modo da non farvi accedere neanche i loro figli.
    Il surrogato che viene proposto è la televisione con l’altisonante aggettivo “digitale” ed addirittura interattiva.
    Il concetto di interattività è la possibilità di partecipare a televoti e nomination probabilmente tramite un dialer del tipo “costo della chiamata un euro più iva”…. bella roba!
    Bisogna insegnare ai bambini ad accedere alla rete, accompagnandoli, mettendoli in guardia dai pericoli che ci sono, come fa ogni genitore quando accompagna il figlio per strada.

  827. Paolo Rivera

    Ritornando sulla banda adsl
    devo dire che la mia fa schifo.
    ***********************************

    Certi giorni va come l’analogico a 56 K, altro che aggiornamenti a 2 e a 4 mega.
    Col tubo! (no la tassa sul tubo noooooo)

    Di buono posso dire, che la mia banda suona il rock

  828. Giovanni Calzuola

    Roma, V circoscrizione (Tiburtina), in alcuni quartieri, incluso quello dove abito io ancora non arriva l’ADSL e neanche e’ in previsione di portarcelo. In tutto il quartiere, causa presenza di multiplexer e’ possibile servire al massimo un centinaio di utenze (su una area che conta svariate decine di migliaia di abitanti, in piena citta’), quelle che non sono sotto MUX.
    Moltissime zone di Roma, anche ad elevata densita’ abitativa non sono coperte perche’ Telecom non ha interesse a dare una rimodernata alle linee, il che significa nella gran parte dei casi togliere di mezzo i multiplexer e dare ad ogni utente il suo doppino.

    Togliamo a Telecom Italia il monopolio sull’ultimo miglio! Possibile che l’autorita’ per la garanzia nelle comuncazioni non abbia niente di meglio da fare che pensare al digitale terrestre?

  829. fabio dimmi

    per PAOLO RIVERA

    Paolo metti sempre il nome del soggetto a cui va l’informazione
    COSI’ COME LO HAI POSTATO TU , SEMBRA CHE IO ABBIA DATO DEL LADRO A NUCERA , ED INVECE SEI STATO TU

  830. Fabio Fortuna

    Ciao sono Fabio, ho 17 anni e da poco sono venuto a conoscenza del tuo Blog (mi dispiaccio per aver vissuto senza conoscerlo per almeno 16 anni).

    Aggiungo comuqnue che è curioso il fatto che in francia ci sia il digitale terrestre, ma ancora più curioso il nome: TNT in francia… DDT in italia non so perchè ma questo digitale non mi ispira molta sicurezza.

    PS: Grillo sei stato fantastico quando sei venuto in Abruzzo.

  831. geidabliu pusher

    ma che è sto digitale terrestre?

    a che serve?

    io la TV la odio

    come odio gasparri
    e tutta la combricola
    di buffoni
    che vedo alla tv

  832. Paolo Rivera

    Postato da: fabio dimmi il 09.10.05 23:30

    Ma soprattutto dove le hai rubate?

  833. Ivan Bosi

    Come dice Beppe i soldi vanno forse a chi fabbrica i decoder e ai proprietari delle reti televisive, attraverso l’acquisto delle partite di calcio.

    Ma c’è anche qualcosa d’altro…

    Tempo fa su un numero di AF Digitale (rivista di tecnologie digitali nel campo audio/video) ci si chiedeva come fossero “spariti” in una notte una quantità ingente di contributi statali.

    I redattori del giornale chiesero spiegazioni al ministro Gasparri ma questi, ovviamente, non rispose… Mistero…

    http://beppegrillotv.splinder.com

  834. Leonardo Migliarini

    con questo non volevo fare l’anti USA – in fondo non lo sono – era solo una critica che mi sembra reale e fondata_

    potrei fare una lista immensa degli statunitensi che hanno insegnato e che sono patrimonio di tutti_

  835. fabio dimmi

    NUCERA

    Ma che cazzo ci fai con nove televisioni??

  836. Marco Ferri

    OFF TOPIC
    http://www.alcatraz.it/redazione/news/show_news_p.php3?NewsID=2237

    L’ANATOCISMO è una pratica vietata dal codice civile ma utilizzata per decenni dalle banche nel calcolo trimestrale degli interessi passivi. Già tre distinte sentenze della Cassazione, un pronunciamento della Corte costituzionale, e un decreto del governo D’Alema avevano messo uno stop a questo “uso bancario”. Ma ci è voluta ora una nuova sentenza della Cassazione a sezioni unite per stabilire che sussiste un diritto del risparmiatore al rimborso di quanto pagato in più. Se negli ultimi dieci anni avete chiesto un prestito, controllate se la vostra banca ha praticato l’anatocismo, cioè il calcolo trimestrale degli interessi sugli interessi. Facciamo un esempio: si chiedono 1000 euro al tasso annuale del 10%. Se il calcolo fosse effettivamente annuale a fine anno dovremmo restituire 1.100 euro. Le banche invece calcolano e addebitano gli interessi trimestralmente. Ogni 3 mesi viene addebitato il 2,5% di interesse, un quarto del 10% di interesse totale. Questo 2,5% non viene però sempre calcolato su 1000 euro di prestito, ma sul prestito + gli interessi maturati ogni tre mesi. Il primo trimestre il prestito aumenta a 1.025 euro. Il secondo a 1.050,62 (il 2,5% su 1.025 euro), il terzo a 1076,89 (il 2,5% su 1.050,62 euro) e il quarto a 1.103.81 euro (il 2,5% su 1076,89 euro) A fine anno si arriva ad avere un tasso di interesse totale del 10,38 %. Su 1.000 euro vengono rubati 3,81 euro. Per piccole-medie imprese, per le quali le cifre sono ben più alte, si può arrivare a rimborsi di centinaia, se non di milgliaia di euro. Secondo i dati dell’ADUSBEF (http://www.adusbef.it) sono dieci milioni i correntisti che potranno chiedere la restituzione degli interessi, per un totale di 20/30 milioni di euro. Per chi è interessato il 1° passo è inviare una lettera alla propria banca chiedendo la restituzione degli interessi maturati per anatocismo. Se la lettera viene ignorata si passa alle vie legali.

  837. Leonardo Migliarini

    Ciao Beppe!
    Mi chiedo spesso “…chissa’come sara’ la vita in Finlandia, Australia, Olanda, Venezuela… la politica, il cibo e la cultura di quei paesi sono per noi un mistero! Al limite qualcuno conoscera’ giusto le capitali corrispondenti.. Ci siamo stufati di sentire le quattro solite stron**te che ci arrivano dagli USA o dall’Inghilterra! Vogliamo piu’informazione! …ma quella vera! Guardando un qualsiasi TG, mi sembra di assistere ad una trasmissione che tratta di gossip o di calcio…o viceversa, tanto è lo stesso!
    Stiamo diventando talmente ignoranti… e questo grazie anche alla televisione. Cerchiamo di guardare anche un po’ fuori dall’Italia , di confrontarci e magari filtrare e metabolizzare cio’ che di buono si puo’ trovare in quei paesi.
    Diamo un’occhiata anche a cio’ che ci offre la rete. E magari si scoprira’ che nel sud della Russia ,a Settembre, ci sono mediamente 35°C.
    Distinti saluti,

    Luciano Giannotti

    p.s. ….oltre al calcio, pensate un po’, esistono altri sport !!!

    Postato da: Luciano Giannotti il 09.10.05 23:22

    ***********************************************

    SCUSATE – IO QUESTO POST LO APPLAUDO E LO SOTTOSCRIVO IN PIENO

    ma è possibile che noi europei, che anche economicamente siamo sempre più omogenei, si sappia meno di un qualsiasi altro paese europeo che degli USA – notizie USA, telefilm USA, stile di vita USA, esempi USA – non sarebbe l’ora di guardarci di più in faccia fra noi e vedere come siamo fatti dentro le varie regioni?

    anche questa non sarà una forma di colonizzazione, se non altro economica e culturale – non sarà un metodo per dividere (divide et impera)?

  838. patrizio cortesi

    Ciao Beppe e ciao a tutti……..ho appena letto l’ultima segnalazione sull’ennesima bufala propinata dai soliti noti (D.D.T.)…..mi chiedo, ma non si potrebbe portare tutto il malcontento che abbiamo in una candidatura di un nostro rappresentante?…..abbiamo un mezzo molto piu potente della televisione..la Rete e da qui potrebbe partire la rinascita…..il nuovo Rinascimento italiano…..ho esagerato?Io penso di no…..qualcuno dia un segno …….

  839. nucera francesco

    beppe,fatti i fattacci tuoi,ke io sto aspettando ke stacchino il segnale analogico,per dire ke il canone non lo pago più!
    se non mi regalano un decoder per ogni televisione ke ho in casa(ne ho 9)non lo pago più,e non ho intenzione di acquistarne uno con il contributo,e gli altri 8 senza!
    nel 2006,se non ci fossero proroghe,il segnale analogico dovrebbero staccarlo!
    ma neanke nel 2016 lo staccano sec me!
    cmq è una tecnologia ke negli altri paesi europei è già usata e in stato avanzato da tempo!
    siamo anke gli ultimi del dDt,meglio kiamarlo così!
    e poi siamo gli unici a non aver previsto l’alta risoluzione,la tv del futuro,nel nostro digitale terrestre!
    in teoria sarebbe una buona tecnologia perchè farebbe sfruttare meglio la banda,e perchè ormai tutto è digitale,l’analogico è da sotterrare…ma in pratica è stato solo un modo per regalare a mediaset e la7 un modo per la paytv senza fare investimenti!
    maaaaaaaah,speriamo ke clonino subito anke le skede d sto sistema come quelle del satellite,e ke nessuno usi quelle a pagamento,neanke i rikki,solo come mezzo di protesta,anke se illegale!
    io non le userò ne clonate ne originali,specialmente per il calcio,ke sinceramente,dopo averlo amato da giocatore,lo skifo molto peggio di quanto skifo questo governo!
    lo stort dei super miliardari non può essere lo sport del popolo,degli sventuratelli come noi!
    ti invito ad approfondire la questione cmq…e poi a fare qualke articolo sul calcio…nn il pagellino dei vari giocari,ma sul “sistema calcio”!
    grazie di esserci!
    ciccio

  840. Luca Drago

    Se vogliamo fare dell’informazione faziosa va bene, ma l’Italia nel 2004 è all’ 8° POSTO nella classifica mondiale di utenti di Internet (19.900.000). se poi calcoliamo il rapporto procapite, è un altro discorso (ma anche in questo caso non siamo messi male).
    Per quanto riguarda gli internet host siamo al 15° posto, con circa 673.000 host.
    Il World Economic Forum che dati utilizza?

    >>>>>>>>>>>Più correttezza (da parte di tutti,anche nel riportare le notizie) per favore!

  841. fabio dimmi

    per Leonardo
    Sono perfettamente d’accordo con te.
    Non mi riferivo al ritorno solo dei giornalisti o personaggi apertamente di sinistra. Ma come ripeto a tutte quelle menti libere che per effetto della pulizia del NANO sono sparite dalla circolazione
    ciao

  842. Roberto Selmi

    Postato da: Lorenzo Malaguti il 09.10.05 23:02

    ——————————————–

    Una volta scaricato, al file và aggiunta l’estensione .rtf (Signoraggio lettera di richiesta di rimborso a bankitalia.rtf).

  843. Leonardo Migliarini

    Sì – io gli voglio chiedere un po’ scusa a Pascucci, perché non avevo fiducia che potesse ottenere niente con il suo metodo – però mi diverto a citarlo come Pasqualino Settemaroni, perché effettivamente per un certo periodo ha “infestato” il Blog, non si riusciva a seguire una mazza_

    Ma alla fine, mi sembra me l’abbia spiegato Ray Milano, le Associazioni consumatori non hanno richiesto che con quei soldi si crei un fondo per i danneggiati dalle truffe finanziarie? e non c’è un progetto del centro-sinistra in questo senso?

  844. Luciano Giannotti

    Ciao Beppe!
    Mi chiedo spesso “…chissa’come sara’ la vita in Finlandia, Australia, Olanda, Venezuela… la politica, il cibo e la cultura di quei paesi sono per noi un mistero! Al limite qualcuno conoscera’ giusto le capitali corrispondenti.. Ci siamo stufati di sentire le quattro solite stron**te che ci arrivano dagli USA o dall’Inghilterra! Vogliamo piu’informazione! …ma quella vera! Guardando un qualsiasi TG, mi sembra di assistere ad una trasmissione che tratta di gossip o di calcio…o viceversa, tanto è lo stesso!
    Stiamo diventando talmente ignoranti… e questo grazie anche alla televisione. Cerchiamo di guardare anche un po’ fuori dall’Italia , di confrontarci e magari filtrare e metabolizzare cio’ che di buono si puo’ trovare in quei paesi.
    Diamo un’occhiata anche a cio’ che ci offre la rete. E magari si scoprira’ che nel sud della Russia ,a Settembre, ci sono mediamente 35°C.
    Distinti saluti,

    Luciano Giannotti

    p.s. ….oltre al calcio, pensate un po’, esistono altri sport !!!

  845. Lorenzo Paparo

    IL PROBLEMA SIAMO NOI.
    Prevenire e meglio che curare o vale solo per i denti.
    Questo filmato sul profeta nano mi ha fatto incazzare mi sento un coglione solo lavoro e poi ti trovi senza stato.
    Secondo me tra un pochino censureranno anche il Beppe.
    E la chiesa da che parte si schiera.
    Siamo tutti mucche da spremere e l’unica cosa che possiamo fare e chiudere i rubinetti.

    Ciao a tutti mi sento un cretino davanti a un computer, ho 30 anni è ho la certezza di non poter cambiare le cose.
    Mio figlio a 25 giorni e i suoi sorrisi non sono per questa Italia di merda.

    W il calcio le veline e la TV e la non vita.

  846. fabio dimmi

    per ivan

    Ma ti riferisci a citizens berlusconi??
    Lo conosco benissimo, l’ho visto almeno 4 volte
    scaricandolo dalla rete.
    Ma questo non fa altro che confermare quello che ti dicevo.
    Non va in contraddizione.
    Lo sappiamo perfettamente a cosa servono le televisioni a berluska.
    Io parlo di una svolta totale in RAI.
    Non parlatemi di utopia , non sopporto la definizione riduttiva per definire qualcosa che in realta’ siamo noi a non volere a tutti i costi.

  847. Nicole Adami

    PROTESTIAMO CONTRO LA TALPA …il reality!

    In Africa ci sono i nostri divi i quali se ne vivono tranquillamente in Kenia in un ambiente lussuoso e se ne stanno a perdere tempo ad uso dei telespettatori.

    Già la scelta dell’Africa, un continente dove le tragedie si assommano alle tragedie, dove esiste gente povera che fa fatica a vivere, appare come una scelta di cattivo gusto. I nostri signorini a fare il loro spettacolo dal vivo, se ne stiano in Europa o vadano negli USA. Non in Africa dove la loro presenza è offensiva in se stessa.

    Ma ad aumentare ancora di più lo schifo è stata la gara fatta due settimane fa. Ai concorrenti è stato chiesto – sentite bene – di traccannare 60 litri di acqua nel minor tempo possibile. Se si tiene conto del problema grave dell’acqua in Africa, allora a questo punto non si può tacere. Vorrei invitare i nostri amici di “Chiama l’Africa” a inviare lettere di protesta.

    Una formula potrebbe essere questa:

    Vi scriviamo in merito a une delle ultime puntate del programma “La Talpa” di cui casualmente e purtroppo ci è capitato di vedere una puntata.

    In particolare vorremmo porvi la seguente domanda: chi è la persona che ha avuto l’idea, di inserire tra le attività da far svolgere ai partecipanti del programma, quella di bere 60 litri d’acqua, considerando il fatto che il suddetto programma viene girato in AFRICA, laddove milioni di persone muoiono per non aver accesso all’acqua potabile?

    Il vostro programma rappresenta un insulto per tutte le persone che soffrono di queste gravi guerre e carestie.

    Il vostro programma veicola il messaggio che il Nord del mondo possa continuare a bere fino a VOMITARE, sfruttando quanta più acqua possibile (più del necessario) quando in altre parti del mondo ci sono popolazioni che muoiono per la mancanza di tali beni….
    Tutto il testo della protesta su http://www.chiamafrica.
    PROTSTIAMO a: triangle@triangle.it (produzione del programma) e italia1@mediaset.it

  848. Leonardo Migliarini

    comunque – è un po’ di tempo che manco dall’Italia, e non riesco a vedermi la TV italiana in Rete – ma ai miei tempi, a parte Report che è al piano di sopra, anche Le Iene come informazine non erano per niente da buttare, il che è tutto dire_

  849. Ivan Bettelli

    GRILLO, PERCHE’ NEMMENO ADESSO PARLI DEL SIGNORAGGIO? ORAMAI E’ PALESE CHE NON E’ UNA BUFALA, ANCHE PER CHI NON CI HA MAI CREDUTO!!!
    Questo è un comportamento scorretto!!

    Lorenzo

    http://www.adessobasta.it

    Postato da: Lorenzo Malaguti il 09.10.05 23:02

    Caro Lorenzo,

    credo che il caso Pascucci non c’entra con il signoraggio. Pascucci ha usato un sistema sistematicamente violento e si e ridicolizzato davanti a tutti i bloggers che non ne potevano piu’ di lui. Il signoraggio e’ un tema che se presentato nella maniera giusta puo’ essere discusso e dibatutto.
    Questo e’ il nocciolo del caso.

    ciao,

    Ivan

  850. Leonardo Migliarini

    @ Fabio Dimmi

    io comunque in TV – una TV qualsiasi, pubblica o privata, libera, con informazione alternativa – in TV dicevo ci metterei non solo Beppe e i guastatori come Luttazzi, Travaglio, i Guzzanti, ma anche qualche commentatore che proprio di sinistra non è, come Giordano Bruno Guerri, Magdi Allam, Sergio Romano, o anche il Guzzanti papà o Marcello Veneziani – e chi più ne ha più ne metta – ci metterei gente seria, che sa fare bene il suo mestiere e correttamente – anche quel Fabrizio Gatti che ha fatto il servizio sull’Espresso infiltrandosi nel centro Immigrati di Lampedusa, è uno che anni fa aveva sputtanato il governo D’Alema (o Prodi?) sulla vigilanza alle frontiere – ben fatto, questa è informazione_

    @ Antonio Maggio – sono d’accordo che Santoro a volte fosse “patetico” ed eccessivamente fazioso – certo a parte le sue “trappole civiche” era bravo, e il suo staff anche di più_

  851. Ivan Bettelli

    Postato da: fabio dimmi il 09.10.05 23:00

    Caro Fabio Dimmi vuoi sapere cosa pensano i giornalisti all’estero dell’Italia guarda qui:
    http://www.canerobot.it/download.php
    durata 1 ora

    Questo servizio e’ al dir poco illuminate e la dice tutta sul sistema usato dal Berlusca.
    Lo guardi e poi ne parliamo.

    Ciao

    Ivan Bettelli

  852. Lorenzo Malaguti

    Per chi non lo avesse ancora letto e per tutti quelli che davano del co–one a Pascucci (credo proprio che adesso abbiate le prove e che sia ora di chiedere scusa a Sandro):
    leggete questo articolo poi, se volete che questa sentenza storica non cada nel nulla come sempre, andate sul sito dell’adusbef e scaricate la lettera da mandare a Bankitalia per la richiesta di risarcimento. Se non li chiediamo indietro, questi miliardi di euro che sono stati RUBATI a noi tutti, se li terranno loro!!
    L’articolo lo trovate:
    http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/economia/banche18/
    signoraggio/signoraggio.html
    (il link è spezzato se no non ci stava, bisogna unirlo)

    Mentre la raccomandata da inviare qui:
    http://www.adusbef.it/download.asp?Id=3501&C=B

    GRILLO, PERCHE’ NEMMENO ADESSO PARLI DEL SIGNORAGGIO? ORAMAI E’ PALESE CHE NON E’ UNA BUFALA, ANCHE PER CHI NON CI HA MAI CREDUTO!!!
    Questo è un comportamento scorretto!!

    Lorenzo

    http://www.adessobasta.it

  853. Santi Pietro

    Il futuro è sempre in movimento, nessuno può dire quello che sarà, ad Oggi internet può sembrare lenta, ma guarda un po’ indietro nel tempo, circa 5 anni fa per aprire una pagina internet senza nemmeno un’animazione che poteva rallentarla ulteriormente ci voleva molto tempo, ora non è più così, e in futuro? chi lo sa?
    molto probabilmente sarà ancora più veloce, in quanto ai server, saranno sempre più veloci, poichè il mondo della tecnologia, anche se non sembra, è alle primordie, pensa a quello che è stato fatto in 50 anni, sembra molto, ma credimi non è niente. Esistono già computer con processori da un tera, certamente non sono in commercio, ma a quanto ho letto sembra che qualche prototipo in qualche laboratorio già ci sia, ma come sapete, non possiamo bruciare le tappe,(é una questione economica. Ci saranno computer in grado di rispondere in tempo reale alle domande che gli fai, (l’importante è che siano nel suo database di informazioni contenute in un hard disk(che forse si chiamerà in un’altra maniera) che avrà la capacità di chissà quanti Terabite, ovviamente sono tutte cose che ho letto in qua e la, e devo dire che ci credo profondamente. Tante cose succederanno nei prossimi 50 anni( naturalmente, sempre se ce lo permettono. E a me piace essere ottimista!

  854. fabio dimmi

    per ivan

    EVVIVA LA RAI
    LA RAI LIBERA
    LA RAI PUBBLICA
    LA RAI DI TUTTI
    AD UN CANONE ONESTO

    non va in contrasto con quello che ho detto mi pare.
    La rai deve essere la voce del popolo
    non di pochi politicanti.
    Giornalisti veramente liberi.
    Ma poi azzolina li avete mai sentiti parlare i giornalisti all’estero?
    Cosa pensano dei giornalisti italiani??
    Non credo non siate informati.
    Vedo più spesso in televisione un coglione come Feltri che il presidente del consiglio.

  855. enzo langella

    A proposito di tronchettipro&co. ci sono ancora Comuni in Italia non raggiunti da adsl, siamo costretti a scovare fantasiosi metodi dall’etere per collegarci alla rete, il cui accesso non mi sembra un diritto da poco, specialmente in un paese che si vuole sviluppato, e loro usano i nostri contributi per diffondere un sistema di ricezione televisiva che, con l’avocazione a se dei diritti del calcio,e la relativa vendita di tesserine, è solo un’altra strategia per spingerci ad acquistare da loro.
    La trappola è perfetta: volevo fare il consumatore critico e non dare altri soldi al monopolio telecom, non ho attivato la linea telefonica casalinga, mi basta il telefonino,cerco un metodo di collegamento alternativo, lo trovo dietro l’inquietante sigla gprs/edge, privo coercitivamente la mia compagna del suo telefonino, che scopro essere compatibile per una connessione più veloce di quella (stressante) di casa,e a quel punto il famelico compie l’agguato: il servizio (instabile) è fornito da, indovinate un po’, da tim.
    Mi ripeto: a me sembra che l’accesso alla linea telefonica e alla rete siano un servizio di prima necessità, non l’abbiamo voluto pubblico (è troppo da comunisti)ma allora la concorrenza dov’è?

  856. Giovanni Falchi

    Ieri ho assistito ad una cosa terribile: in due megamarket tecnologici, decine di persone in fila per farsi “regalare” (con i NOSTRI contributi) il DTT. Che, a quanto ho sentito, tra poco sarà “obbligatorio”. Mi chiedo: è possibile che in uno Stato come il nostro, con i problemi che abbiamo (lavoro, sanità, ricerca, pensioni, etc.), la priorità su tutto ora ce l’abbia la televisione??? Se quei 90 euro venissero messi a disposizione per pagare spese condominiali, affitti, vestiti, beni di prima necessità ed altro a chi non ha i soldi neanche per comprare un televisore, non sarebbe stato meglio? Non voglio essere retorico. Mi vengono in mente tanti altri modi per impegnare quei 90 euro! E mi fa schifo uno Stato che, senza chiedermi niente di che fine faranno i MIEI soldi, li mette a disposizione per rimpinzare le casse di chi produce i decoder, di chi li vende e di chi sarà in onda con i suoi programmi interattivi. Io il DTT non lo voglio ora e non lo comprerò nemmeno quando, accendendo la TV senza decoder, mi troverò davanti ad uno schermo nero. Non sapevo di questa fantastica mossa dei contributi statali, sennò mi sarei anche impegnato personalmente in un boicottaggio vero e proprio. Si poteva manifestare, far capire a tutti quanto sia inutile ora il DTT ed avremmo anche potuto farci dare indietro i NOSTRI 90 euro, senza portarci a casa nessun DTT. Ma purtroppo, come spesso avviene, ci si trova davanti al fatto compiuto. Ed una fiumana di pecore, acciecata dal tre per due delle grandi distribuzioni, non ha saputo dire di no. Continuiamo così che andremo lontano… lontano… Heil Berluska, nostro supremo tele-dittatore

  857. demetrio malara

    a proposito della potenza di internet…..
    abbiamo sotto gli occhi il vero mercato globale infatti proprio ieri passeggiando per vetrine notavo come un paio di scarpe air fantastic (per non dire il nome)costassero 180 euri ma ci pensi 360.000 lire e ,tanti ragazzetti guardavano, provavano, chiedevano ma pochi compravano, bhe non ci crederai ma ascoltando i loro discorsi fuori dal negozio mi è rimasta questa frase in testa “che mi frega tanto su internet costano 70 euro volevo solo provarle per vedere il n°” tornato a casa faccio una breve ricerca on line ed era vero 70 euri che mito quei ragazzetti

  858. fabio dimmi

    NON CREDO CHE PENSARE DI PAGARE CIRCA 13 EURO AL MESE PER AVERE UNA TV PUBBLICA MULTIMEDIALE LIBERA, COME AVVIENE IN MOLTI ALTRI PAESEI, VI COSTEREBBE POI COSI’ TANTO
    SAPENDO CHE POSSONO FINALMENTE AVERE VOCE QUELLE MENTI LIBERE CHE PER TANTO TEMPO HANNO TENTATO DI APRIRE GLI OCCHI ALL’ITALIANO MEDIO
    NON PROTESTIAMO SUL CANONE
    MA SUI CONTENUTI
    ALTRIMENTI FACCIAMO LA BATTAGLIA DEGLI IGNORANTI
    DEL RESTO SIETE DISPOSTI A PAGARE CANONI BEN PIU’ SALATI PER VEDERE SKI (E LA APUBBLICITA’ VE LA PROPINANO LO STESSO) TANTI CANALI CHE ALLA FINE TENETE LI’ SOLO PERCHE’ CI AVETE FATTO L’ABITUDINE , MA CHE IN REALTA’ NON VEDETE MAI.
    E SFIDO CHIUNQUE A PROVARE IL CONTRARIO
    EVVIVA LA RAI
    LA RAI LIBERA
    LA RAI PUBBLICA
    LA RAI DI TUTTI
    AD UN CANONE ONESTO

    p.s. e poi… non manca solo Santoro
    a mente ricordo almeno altre 10 figure scomparse
    (licenziate) dalla direzione di turno
    Ricordate che la cultura sta solo a sinistra(purtroppo)

  859. Massimo Marchetto

    Informazioni per chi l’ha chiesto.
    Il cosidetto switch-off (spegnimento delle trasmissioni analogiche e sostituzione integrale con segnale digitale) è stato fissato per il 31/12/2006. Al 31/1/2006 le regioni Sardegna e Valle d’Aosta dovrebbero anticipare le altre, giusto per vedere cosa succede.
    Questo significa che – per legge – dal 1 gennaio 2007 chi non si sarà dotato di un decoder per digitale terrestre non vedrà più la tv, salvo passare al satellite.
    Questo è quanto potete ricavare di ufficiale visitanto i siti della Fondazione Ugo Bordoni (www.fub.it) e dell’associazione per il digitale terrestre (http://www.dgtvi.it/).
    Al sat expo di Vicenza di 10 giorni fa ho potuto constatare di persona come nessun operatore del settore osasse sostenere che queste date saranno rispettate.
    Insomma: liberi di pensare che sia stato tutto uno scherzo.

  860. Marco S.

    la riflessione sul ddt mi sembra interessante:
    più leggo il giornale e guardo la televisione più immagine patinate di pubblicità stuccano il mio sguardo…
    a prescindere della vergognosa finanziaria che distrugge le cooperative editoriali a vantaggio dei grandi gruppi(e cosa ci si poteva aspettare..),
    dopo aver vomitato per anni parole di disprezzo sulla conduzione dei tg di silvio(tempo perso…)vengo colpito da conati,accorgendomi che il tg1 non fa altro che lodare il numero di spettatori dei suoi programmi demenziali…
    Ora,la riflessione è d’obbligo mi pare!
    Ma esiste ancora qualcuno che fa televisione e scrive sulla carta stampata per diffondere informazione,o l’unic motivo sono gli inserzionisti pubblicitari?

    anche per lo sport naturalmente vale la stessa cosa,in particolare per il calcio…
    forse l’unico modo per cambiare le cose è boicottare ,boicottare,boicottare…
    io ho un 56k,una televisione che trasmette a malapena raiuno e raitre e non ho alcuna intenzione di comprare il digitale terrestre…
    ho smesso di leggere riviste perchè si contano più pagine di pubblicità che altro…

    …che palle…

  861. Ivan Bettelli

    EVVIVA LA RAI
    LA RAI LIBERA
    LA RAI PUBBLICA
    LA RAI DI TUTTI
    AD UN CANONE ONESTO

    Postato da: fabio dimmi il 09.10.05 22:40

    Caro Fabio i giornalisti della rai dicono quello che pensano su questo servizio:
    http://www.canerobot.it/download.php
    durata 1 ora

    I giornalisti RAI dicono che l’informazione e i loro articoli vengono cambiati e ricevono specifici ordini su cosa dire e cosa non dire.
    E’ un Regime!

    Peggio di Cuba, almeno loro sanno che sono manipolati dal regime.
    Molti italiani sono ignari.

    Divulga questo se puoi,
    grazie,

    Ivan Bettelli
    Italiani all’estero uniti per il cambiamento

  862. angelo papa

    Quando devo prenotareil viaggio clandestino per l’estero?
    No perckè se andiamo avanti così…presto dovremo fare quello che fanno gli albanesi ecc..
    Non dobbiamo comprare quello che ci dicono ma comprare quello che ci serve veramente, cercando di eliminare le cose assurde che non servono a nulla.
    La televisione cerco di non guardarla nemmeno, e le notizie le prendo dove le voglio io dalla rete, non per sentire quello che voglio sentirmi dire, ma per leggere notizie “pulite” e obbiettive, e per quanto riguarda le primarie di questi politici cialtroni e mangioni, di che ci vadano i loro invasati a votare.
    È ora di dire basta!
    Quando ci sarà qun politico che dirà: se mi votate, io pretendo lo stipendio di un operaio e non di + allora le cose andranno diversamente.
    M è possibile che ci siano delle persne che non hanno di che mangiare per le scelte monopolistiche di pochi?
    È possibile che se uno è in flagrante di un reato
    possa si possa fare finta di niente?
    Io ormai ho capito che non c’è nessuno + che abbia volgia di tutelarti per niente, e che i politici con le palle nn esistono più.
    Dobbiamo per forza toccare il fondo per capire le cose?

    Stò ristrutturando casa, e vorrei inquinare meno, e spendere poco, che si può non è un utopia, inquinare meno è un dovere, ma anche un diritto, invece ti trovi sempre la strada sbarrata, bandi che scadono, incentivi che arrivano forse..ma boh!!
    Come non si fa a disgustarsi una persona?
    E non parliamo dell’adsl…che io ritengo un problema reale ma marginale …non credete?
    I politicipensano all’innovazione….e il resto?
    E aiutare i giovani a sposarsi e fare famiglia?
    Invece di prendere tutti quei soldi per essere nostri strumenti di democrazia, è ora di dargli un diminumento di stipendio.
    Ciao

  863. Antonio Maggio

    Sono scomparse tutte le menti di sinistra solo per in teresse del NANO di turno.
    Il popolo deve avere la testa libera e senza troppi pensieri, altrimenti medita troppo.
    Se vuoi si puo’ continuare all’infinito.

    Postato da: fabio dimmi il 09.10.05 22:34

    No Fabio, non voglio continuare, sono daccordo con te; ma posso aggiungere che le menti di sinistra, sono un lusso che la rai si è permessa dopo tangentopoli. Io me la ricordo la rai della dc…..
    Una cosa però la voglio aggiungere, Santoro ha esagerato; Non può pretendere di scavare una trappola, metterci il cartello trappola, e pretendere che il topo ci vada per forza.
    Guardavo sciuscià come ora guardo ballarò, ma a volte santoro era fastidioso anche per mè.
    Ha esagerato, e ne ha pagato i prezzo.
    Tra l’altro, l’ultima puntata di sciuscià, quella dove canta bella ciao, è veramente patetica. Io avrei tenuto un ospite di scorta e fatto subito un’argomento alternativo. Ha voluto fare il martire, e lo hanno accontentato. Eppure, essendo di sinistra, lo doveva sapere che la “pietà l’è morta”

  864. fabio dimmi

    NON CREDO CHE PENSARE DI PAGARE CIRCA 13 EURO AL MESE PER AVERE UNA TV PUBBLICA MULTIMEDIALE LIBERA, COME AVVIENE IN MOLTI ALTRI PAESEI, VI COSTEREBBE POI COSI’ TANTO
    SAPENDO CHE POSSONO FINALMENTE AVERE VOCE QUELLE MENTI LIBERE CHE PER TANTO TEMPO HANNO TENTATO DI APRIRE GLI OCCHI ALL’ITALIANO MEDIO
    NON PROTESTIAMO SUL CANONE
    MA SUI CONTENUTI
    ALTRIMENTI FACCIAMO LA BATTAGLIA DEGLI IGNORANTI
    DEL RESTO SIETE DISPOSTI A PAGARE CANONI BEN PIU’ SALATI PER VEDERE SKI ( EL APUBBLICITA’ VE LA PROPINANO LO STESSO) TANTI CANALI CHJE ALLA FINE TENETE LI’ SOLO PERCHE’ CI AVETE FATTO L’ABITUDINE , MA CHE IN REALTA’ NON VRDETE MAI.
    e SFIDO CHIUNQUE A PROVARE IL CONTRARIO
    EVVIVA LA RAI
    LA RAI LIBERA
    LA RAI PUBBLICA
    LA RAI DI TUTTI
    AD UN CANONE ONESTO

  865. Ivan Bettelli

    Vorrei ringraziare Ivan Bettelli che poco più di un’ora fa ha pubblicato il link di un videoservizio giornalistico molto ben fatto che ho appena finito di vedere.
    Lo ripubblico qua sotto con il commento originale del “linkatore”.
    Per chi è poco pratico, dopo averlo visto online, è possibile recuperare il file del filmato appena visto nella cartella C:\Documents and Settings\\Impostazioni locali\Temporary Internet Files; probabilmente ordinando i files presenti per dimensione lo troverete all’ultimo posto.
    Così avrete la possibilità di divulgarlo a chi conoscete.
    Ivan grazie ancora.
    Ciao a tutti
    FEderico

    ——————
    L’informazione in Italia e’ controllata e gestita dal governo, questo e’ contro la liberta’. Governati da un Regime?
    Guarda un po’:
    http://www.canerobot.it/download.php
    durata 1 ora

    Con speranza dagli italiani all’estero.

    Ivan
    ————————

    Postato da: federico pasini il 09.10.05 22:24

    Grazie Federico,
    spero che altri si uniscano a te, questo e’ troppo importante deve essere divulgato, aiutami se puoi.
    http://www.canerobot.it/download.php

    ancora grazie e ciao,

    Ivan Bettelli
    Italiani all’estero uniti per il cambiamento

  866. Elena Soccornini

    Caro Beppe, volevo solo avvertirti, se già non lo sai, che, PARE, i contributi statali sono comunque finiti: almeno, a me il mese scorso è stato detto così, quando mi sono recata a comprare il decoder per evitare che mia figlia 10enne mi chiedesse di portarla allo stadio (posto che reputo molto pericoloso). Visto che mi era stato detto che, in quel punto vendita, ero la prima a cui veniva negato il finanzimento perchè “i fondi statali erano finiti” (così recitava letteralmente la pagina internet alla quale si erano collegati e che, spero, fosse quella del ministero delle finanze o di quello delle telecomunicazioni) mi aspettavo che nel giro di qualche giorno questa notizia sarebbe stata data in qualche TG, almeno a titolo informativo, senza bisogno di grandi approfondimenti. Invece non ho sentito niente. Anzi, sulle pubblicità che citi nel tuo blog si parla ancora del finanziamento statale: non è anche questa pubblicità ingannevole oppure….oops, sono stata frodata? Se è così mi piacerebbe saperlo, così, tanto per tenere aggiornato il punteggio al totalizzatore della mia autostima, anche perchè la pubblicità della catena del punto vendita presso il quale ho fatto il mio incauto(?) acquisto recita che quello è il “mondo dell’ottimismo”: posso sperare, quindi, di diventare meno allocca?!
    Grazie, Elena.

  867. Antonio Maggio

    Postato da: Santi Pietro il 09.10.05 22:26

    Sei sicuro di poter scegliere quello che vuoi?
    Mi ricordo quando uscì tele secolo e tele buongiorno, i precursori di canale cinque e rete quattro, la tesi era, ora si può scegliere qualcosa di alternativo alla rai.
    Infatti all’inizio era tutto un programma, film in prima visione tv, spettacoli grassi (drive in) etc.
    ora?
    cosa scegli?
    Il grande fratello è sempre in agguato…..
    e noi, come i protagonisti di matrix, ci muoviamo alla ricerca del……..

    bang!

    I programmi sono temporaneamente sospesi!

  868. Rosario Vesco

    “Dal 2006 non sarà più possibile vedere la tv analogica?”

    più volte in questa nazione si oscilla tra la carota del “va tutto bene, anzi quasi benissimo” (senza aggiungere per chi va veramente benissimo…) e messaggi quasi terroristici.
    Ad esempio: “Tutti attenti perchè da ora in poi ti vengono tolti punti dalla patente e devi pagare una forte multa (perchè superi di 2km l’ora la velocità massima alle 11 di sera in una strada morta di una cittadina morta, dove passa un’auto ogni mezzora, dove sei passato per sbaglio anche tu)”..
    Le multe arrivano, poi arrivano anche i punti omaggio, poi i corsi di recupero. Intanto paghi come e più di prima…
    Oppure, tanti anni fa: “devi comprare subito lo specchietto retrovisore esterno se no …”, salvo poi concedere degoghe per mesi (forse per anni).
    Oppure: “occorre subito il caso per motorini!” oppure “occorre allacciare le cinture di sicurezza” … ma prima di avere dei controlli seri ne è passato molto di tempo.
    Mi piacerebbe sapere se veramente questo governo toglierà la tv alle vecchiette che lo votano o se costringerà le vedove che abitano in certi bassi del sud di Italia a rinunciare a vedersi la pubblicità del detersivo alla moda… mi piacerebbe sapere cosa ne pensano gli sponsor. Certo credo che con il calcio, malattia nazionale per cui anche il più povero concittadino non mangia piuttosto che rinunciare alla parabola, il gioco è riuscito meglio, anche perchè un giovane bene o male un lavoro finisce per trovarlo e lo sfogo ci vuole… Con una tv on-demand ai pensionati dovrebbero aumentare la pensione! Chi si prende la briga di farlo? Li lasceranno al buio televisivo?
    Ad oggi una vecchietta collegata alla rete non la prefiguro.
    O pagheranno i soliti fessi gli incentivi a pioggia che magari arriveranno, ma che dovranno essere più massicci degli attuali. E altre cose dovranno credo cambiare (in peggio) e rischiano di avvantaggiare solo uno, alla faccia dell’antitrust.

  869. fabio dimmi

    PER ANTONIO

    mediaset non ha gli sprechi di rai
    L’organizzazione rai è molto piu’ larga di mediaset e la rai ha meno passaggi pubblicitari di mediaset
    Mantenere le sedi regionali (che mediaset non ha)
    è molto oneroso.
    La cosa scandalosa non è tanto il canone, ma l’andamento politico e la rai ha intrapreso.
    Sono scomparse tutte le menti di sinistra solo per in teresse del NANO di turno.
    Il popolo deve avere la testa libera e senza troppi pensieri, altrimenti medita troppo.
    Se vuoi si puo’ continuare all’infinito.

  870. Massimo Marchetto

    Quanto poi alla diffusione della banda larga, è bene essere chiari sul fatto che ha dei costi enormi, e non solo economici. Per poterla fornire a tutti, compresa la maggioranza degli italiani che non vivono a RomaBolognaMilanoTorinoGenova, è necessario posare migliaia di km di fibra ottica. Poi bisogna aggiornare tutte le centrali telefoniche. Se parliamo di zone di montagna l’impresa è quasi impossibile. Lì si può arrivare via satellite, ma con un netto decadimento della qualità. Inoltre questa adsl non è che sia poi tutta questa gran tecnologia. Essendo basata sul vecchio cavo di rame, nato per telefonare, ogni tanto ha i suoi problemi, e può capitare ad esempio che non riusciate a telefonare con il famoso skype, oppure che la web tv sia fuori uso.
    Il wi-fi è molto pratico: non serve più posare cavi: nel raggio di 25 chilometri tutti a banda larga senza rompere un solo marciapiede. Però bisogna installare un’antennona che trasmetta il segnale. E poi in casa di tutti noi dobbiamo piazzarci un’antennina che faccia altrettanto. E se tra 20 anni scoprissimo che quella vecchia leggenda metropolitana ambientalista secondo la quale “le onde elettromagnetiche non fanno bene alla salute” era pura verità?
    Non è finita qui. Ipotizziamo di avere all’improvviso tutti una superadsl da 10 megabit a casa. Secondo voi chi si potrebbe permettere i server necessari per gestire un tale colossale flusso di dati? I piccoli editori indipendenti o il buon Silvio?
    Non ho nulla contro internet, uso i pc da quando sono nati, e di rete ci campo pure. Però non è mia abitudine scrivere internet con la i maiuscola. Dobbiamo essere molto lucidi rispetto ai limiti intrinseci della rete. Oggi la
    web tv è poco più di un francobollo animato, anche se vi dotate del più potente dei pc, e della più larga delle bande. Personalmente apprezzo l’iniziativa Arcoiris, così come Nessuno tv, nè posso dimenticare Atlantide tv di Dario Fo. Ma per poterle vedere decentemente bisogna installare la parabola.

  871. Aldo Carpanelli

    Com’è che ogni volta che accendo la TV, digitale o no, terrestre o no, mi viene subito voglia di spegnerla? Forse perché mai vi si parla del tema che mi sta più a cuore, ovvero del fatto che in Italia siamo pericolosamente in troppi e che continuiamo crescere imperterriti? Sentiremo mai (almeno) Beppe Grillo denunciare a piena voce questa iattura? Bah… Per cominciare, provate a fare una capatina su http://www.oilcrash.com/italia.htm

  872. federico pasini

    Per la precisione …

    il percorso corretto per recuperare il file dopo averlo visionato on line è:
    C:\Documents and Settings\(nome utente)\Impostazioni locali\Temporary Internet Files

    Giustamente, su una pagina html, i segni maggiore e minore avevano tolto parte del percorso…
    Ciao

  873. Santi Pietro

    Ma è vero che il segnale analogico terrestre verrà tolto? E la televisione la potranno vedere solo quelli che hanno il decoder?
    Se è così VIVA LA DEMOCRAZIA!!!!!
    Per me tutti quei canali spazzatura li possono anche togliere, anche dal digitale, sia terrestre che satellitare, forse i Nostri dipendenti non si rendono conto che il futuro, come dice Grillo, è nella rete, tra meno di quattro anni riusciremo ad arrivare a velocità intorno ai 100 Mps, (col satellite si potranno avere velocità fino a 1 Gb al secondo) non è fantascienza, così, come già incomincia ad essere ora tra l’altro, la televisione la sceglieremo da soli senza nessuno che ci imponga quello che c’è da vedere, se voglio vedere un film, lo scelgo io, se voglio un documentario lo scelgo io, se voglio quello che mi pare lo scelgo io, se voglio vedere una notizia giornalistica scelgo io dove andarla a vedere, senza avere più quei paraocchi che riescono continuamente a metterci con queste emittenti spazzatura ( Rai1, rai2, rai3, retequattro, canale5, italia uno, la sette ecc. ecc. ecc.)
    Sarà finalmente la prima forma d’indipendenza che aprirà molte altre strade e non solo informatiche.
    Meditate Gente, MEDITATE!!!!

  874. Antonio Maggio

    PERCHE’ I MILIARDI DELLE TRASMISSIONI LI PAGA LA PUBBLICITA’, MA I DIPENDENTI LI PAGA IL CANONE

    Postato da: fabio dimmi il 09.10.05 22:18

    Caro Dimmi, ma lo sai che un conduttore tv prende quasi 30 volte lo stipendio di un cameramen (che è già alto), ma lo sai che i dirigenti RAI sono spesati di tutto anche delle prost***te.
    Hai detto una cosa giusta, il canone paga i dipendenti rai, ma di Amadeus cosa me ne faccio? O di Pupo, o di Bonolis, etc.
    Ogni sera vengono regalati migliaia di euro a dei poveri deficenti che vanno in tv a raccotare i c***i loro.
    E poi, la tua teoria ha una pecca;
    I dipendenti mediaset chi li paga?

  875. federico pasini

    Vorrei ringraziare Ivan Bettelli che poco più di un’ora fa ha pubblicato il link di un videoservizio giornalistico molto ben fatto che ho appena finito di vedere.
    Lo ripubblico qua sotto con il commento originale del “linkatore”.
    Per chi è poco pratico, dopo averlo visto online, è possibile recuperare il file del filmato appena visto nella cartella C:\Documents and Settings\\Impostazioni locali\Temporary Internet Files; probabilmente ordinando i files presenti per dimensione lo troverete all’ultimo posto.
    Così avrete la possibilità di divulgarlo a chi conoscete.
    Ivan grazie ancora.
    Ciao a tutti
    FEderico

    ——————
    L’informazione in Italia e’ controllata e gestita dal governo, questo e’ contro la liberta’. Governati da un Regime?
    Guarda un po’:
    http://www.canerobot.it/download.php
    durata 1 ora

    Con speranza dagli italiani all’estero.

    Ivan
    ————————

  876. fabio dimmi

    Concordo integralmente con ciò che ha scritto il lettore Donà sul fatto che a proposito di ingiustizie IL CANONE RAI E’ LA TASSA PIU’ INGIUSTA.

    Oltretutto se non volessi abbonarmi ai servizi RAI per quale motivo dovrei pagarlo?
    Con SKY pago un TOT per vedere TOT stazioni, per quale motivo se non voglio vedere la RAI devo pagare il canone? Me lo spiegate? Grazie.

    Sono disponibilissimo ad intraprendere un’iniziativa in tal senso… Nella speranza di far cessare questa ennesima TASSA INGIUSTA.

    IL CANONE RAI SERVE PER PAGARE TUTTI I DIPENDENTI CHE LAVORANO NELL’AZIENDA , NATI DALL’ASSISTENZIALISMO E CLIENTELISMO DELLA NOSTRA REPUBBLICA
    SE TOLGONO IL CANONE MIGLIIA VANNO A CASA.
    PERCHE’ I MILIARDI DELLE TRASMISSIONI LI PAGA LA PUBBLICITA’, MA I DIPENDENTI LI PAGA IL CANONE

  877. Antonio Maggio

    Costo della TV via cavo: $45 al mese.
    Costo della connessione internet broadband: $40 al mese.
    Costo del servizio telefonico VoIP: $27 al mese.
    Alessandro, Brooklyn, NY, USA.

    Postato da: Alessandro Dona’ il 09.10.05 21:59

    Alla faccia del c***, allora non mi lamento più dei 100 euro di canone…. (scherzo)

    io spendo 9 € al mese di tv
    20 € al mese di adsl e
    55 € di telefono al mese compreso i cellulari, ma ora mi sto interessando a parla.it, forse riesco a scendere ancora

  878. Umberto Mas

    Beppe che ne dici di organizzare la Settimana Nazionale con la televisione spenta?

    Chissà in quanti saremo a dimenticare di accenderla dopo!

    Postato da: Luigi Martin Petrella il 09.10.05 22:12

    http://www.sciopero.tv
    vacci

    p v etc

  879. Carlo Zanghi

    Concordo integralmente con ciò che ha scritto il lettore Donà sul fatto che a proposito di ingiustizie IL CANONE RAI E’ LA TASSA PIU’ INGIUSTA.
    Oltretutto se non volessi abbonarmi ai servizi RAI per quale motivo dovrei pagarlo?
    Con SKY pago un TOT per vedere TOT stazioni, per quale motivo se non voglio vedere la RAI devo pagare il canone? Me lo spiegate? Grazie.

    Sono disponibilissimo ad intraprendere un’iniziativa in tal senso… Nella speranza di far cessare questa ennesima TASSA INGIUSTA.

  880. Luigi Martin Petrella

    Beppe che ne dici di organizzare la Settimana Nazionale con la televisione spenta?

    Chissà in quanti saremo a dimenticare di accenderla dopo!

  881. Paola Machetta

    Un mio amico voleva comprarsi il decoder per il DTT. Io stavo smettendo di guardare la tv. Gli ho detto che, in pratica, lui faceva un passo in avanti col decoder e io uno indietro sulla tv (o io uno in avanti e lui uno indietro, a seconda dei punti di vista) e alla fine la situazione nel mondo restava pari.
    Beh, ha funzionato: questo mio amico non ha più preso il dtt.

    p.s. senza tv si vive molto meglio, una volta disabituati sembra un’abitudine così assurda…

  882. Carlo Zanghi

    A me il digitale terrestre non interessa. Gratuitamente, mi sono preso decoder, parabola e installazione di SKY.
    Adesso il Governo che farà mi restituirà i soldi che mi ha sfilato dal portafoglio per pagare i costi della nuova tecnologia DTT?
    Beppe, aiutaci, ti prego…

  883. Alessandro Dona'

    Ah, e a proposito di ingiustizie:

    IL CANONE RAI E’ LA TASSA PIU’ INGIUSTA (uno deve pagare per vedere quei programmi CON LE PUBBLICITA’? maddaaai…)

    Bisognerebbe che tutti smettessero di pagarla cosi’ la GdF non ce la farebbe a seguire tutti i casi di mancato pagamento.

    La disobbedienza civile comincia cosi’!

    Votare col portafoglio e’ una forma di democrazia.

  884. Maurizio Pol

    Chi presiede il governo che ha voluto la legge e poi ha stanziato i miliardi per il DTT ? Chi è il padrone della televisione e della informazione ? Chi , per interposta persona, governa la lega calcio (ha goduto dei soldi del DTT)? E… ciliegina sulla torta … chi è il proprietario di una tra le aziende produttrici di decoder DTT ??
    Il cerchio si chiude.
    Solo lui e sempre lui, ma …. non per interessi personali.

  885. Simone Degl'Innocenti

    Sui giornali finanziari c’è un macroelogio a Fastweb e digitale terrestre.

    Addirittura stanno insidiando il meccanismo SKY!!!

    BISOGNA SPENGERE LA TV….

    Se lo facessimo per una settimana qualcosa cambierebbe

  886. Andrea De Santis

    @ Valerio Simone

    “…addirittura con gente che muore in diretta per il calcio…”

    non esageriamo…

  887. Alessandro Dona'

    COME FUNZIONA ALL’ESTERO

    A casa mia c’e’ un cavo per porta il segnale digitale.

    Si dirama e da una parte si collega alla TV e dall’altra al CABLE MODEM. Il cable modem e’ attaccato al router Wi-Fi cosi’ posso bloggare seduto sul divano col laptop sulle ginocchia. Al cable modem c’e’ attaccato un altro gioiellino che mi permette di fare tutte le telefonate che voglio a tariffa fissa sul territorio nazionale.

    Costo della TV via cavo: $45 al mese.
    Costo della connessione internet broadband: $40 al mese.
    Costo del servizio telefonico VoIP: $27 al mese.

    Alessandro, Brooklyn, NY, USA.

  888. Marco Ferri

    *La vicenda di Europa7. Come Rete4 occupa abusivamente le frequenze nelle quali dovrebbe trasmettere l’emittente di Francesco Di Stefano.
    “Nonostante siano trascorsi ben nove anni dalla decisione della Corte Costituzionale e quattro anni dal mancato rilascio della Concessione, Retequattro continua a trasmettere, mentre Europa 7, pur avendo ottenuto la Concessione, non e’ stata messa in condizione di trasmettere perche’ non le sono state assegnate le frequenze di cui aveva e ha diritto.

    http://www.alcatraz.it/redazione/news/show_news_p.php3?NewsID=1778
    http://www.berluscastop.it/_peo/varie/europa7.htm

  889. mauro giazza

    Ma vi siete chiesti perchè mai il clan del nano ridens riesce a fare delle leggi che favoricono le sue aziende e i suoi interessi?
    Perchè compriamo quello che lui ci confeziona
    ad arte ,perchè ci conosce bene
    perchè siamo facilmente condizionabili
    bisogna avere il coraggio di ammettere che siamo culturalmene poveri, che le nostre ansie principali sono legate al risultato delle nostre squadre compresa quella piccola che ha lui
    ma guardate quello che propone oggi la televisione mediaset e rai berlusca-controlled reality del cavolo con dei problemi del cavolo, tempo sicuramente rubato a chi in televisione avrebbe magari cose intelligenti da dire e far ascoltare
    miglioriamo noi, eleviamoci culturalmente e il nano non avrà più niente da venderci.

  890. Valerio Simone

    @ Simone Niossi
    @ Antonio Maggio

    si, ho compreso, pero’ devo dire che sarei d’accordo con voi qualora mi obbligassero a fare uso di un decoder nel quale cè da mettere una scheda ricaricabile (come avviene per i classici decoder a pagamento) ma questa non mi pare propro l’intenzione che hanno in mente.

    Con il digitale terrestre, passiamo da un segnale analogico (con tutti i suoi limiti) ad un segnale digitale che invece ha molti vantaggi, con la possibilita’ inoltre di veicolare un numero maggiore di canali (io spero che a quelli di Berlusconi se ne aggiungano altri alternativi naturalmente)

    Non capisco l’accanirsi di Grillo contro il digitale nella tv, in fondo nessuno ci ha detto che con il decoder siamo obbligati ad acquistare una scheda da pagare per vedere le trasmissioni, e solo una scatola che consentira’ al nostro televisiore di convertire il segnale da AN ad DIG.

    Eppoi guardate, il calcio in tv è meglio che sia a pagamento, ultimamente i vari programmi di Biscardi e simili stanno diventando insopportabili, addirittura con gente che muore in diretta per il calcio… basta con sto’ calcio, che diano spazio a sport molto piu’ belli ed appasionanti, io ad esempio spero di vedere piu’ vela in tv e meno calcio

  891. Stefano Coradduzza

    Ciao Beppe e ciao a tutti gli amici del blog.
    Se non ho capito male, dal 2006 smetteranno di trasmettere in TV con segnale analogico sostituendolo con quello digitale; in questo modo, anche per poer vedere le reti pubbliche dovremmo aquistare il decoder digitale.
    A questo punto mi pongo una domanda:
    Se io non ho il decoder digitale ( e mai lo acquisterò )e non posso vedere le reti di pubblico servizio, oramai diventate “Servizio Pubblico”, perchè devo essere costretto a pagare il canone per un servizio di cui non posso più usufruire dato che il mio televisore ( con la normale antenna TV )non è più in grado di ricevere i canali ?
    Sarebbe più corretto far pagare non il possesso della tv ma quello del DTT!
    Non fraintendetemi, questo discorso non è finalizzato ad un fattore economico, bensì al fattore P.P.C. ( presa per il c… )che continuiamo a subire da parte dei nostri amati IMPIEGATI. Saluto tutti e un abbraccio al nostro beniamino Beppe.

  892. Francesco Tasso

    a proposito di infomazione… venerdi ho avuto la possibilità di fare una diretta a una radio locale vicino a casa mia, radio antenna centrale (a ivrea).. abbiam 19 anni e abbiam parlato per un’ora intera di BEPPE e del suo BLOG… non credo ci sia maniera migliore di promuovere l’informazione che sponsorizzando questo blog… non conterrà tutta la cultura e le nozioni che ci servono, ma di sicuro beppe ci sta dando tutte le dritte necessarie per chi vuole iniziare a guardarsi intorno

    GRAZIE BEPPE!

  893. Marco Ferri

    OFF TOPIC
    A Roma, nel Parco di Villa Celimontana, per tutto il weekend hanno aperto il primo FARMERS MARKET; ovverosia, il consumatore compra frutta e verdura dai contadini. Questi i principali vantaggi di «Filiera corta»:
    • Rapporto diretto tra produttore e consumatore;
    • Prezzi più convenienti per il consumatore;
    • Creazione di nuovi canali di vendita per il produttore;
    • Minor impatto ambientale grazie alla riduzione dei trasporti e degli imballaggi;
    • Vengono privilegiati i prodotti locali e la loro stagionalità.
    In USA e Regno Unito i FARMERS MARKETS sono da tempo un grandissimo successo.
    Credo che andrebbero sviluppati anche qua da noi…

  894. Antonio Maggio

    Immagino Beppe Grillo che tra un anno cambia idea. Esce di casa, si compra quanto serve per farsi la tv digitale nel suo garage, firma un accordo con una catena di tv locali, e inizia a mettere in onda un suo tg. Per un’ora a sera sarei disposto a spegnere il pc ed accendere la tv.

    Postato da: Massimo Marchetto il 09.10.05 21:48

    Era proprio quello che intendevo dire prima, bravo Massimo!

  895. Andrea De Santis

    @ Davide Suraci

    Io sono piuttosto tranquillo, mi pare impensabile che Telecom possa preferire la propria morte alla libera circolazione delle nostre idee.

  896. Massimo Marchetto

    Siamo sicuri che la battaglia da fare sia sul mezzo anzichè sui contenuti?
    L’operazione “digitale terrestre” è indubbiamente oltraggiosa per il buon senso e per il nostro portafoglio di cittadini, ma allo stesso tempo non possiamo fingere che le altre tecnologie, web in testa, siano la soluzione certa per costruire una televisione di alto livello.
    Guardare la tv attraverso internet costa. Costa per l’utente finale, che deve essere ricco abbastanza per permettersi un pc sufficientemente potente, più il costo di una connessione veloce. Costa anche perchè i pc non sono elettrodomestici semplici da usare, ma nascono per alimentare artificiosamente il mercato degli esperti necessari per renderli utilizzabili.
    Dobbiamo essere onesti da questo punto di vista.
    Non possiamo pensare che la comunicazione di qualità debba essere solo alla portata di chi se la può permettere, nemmeno se si trattasse – secondo una sovrastima che non condivido – di un’ampia maggioranza dei nostri concittadini.
    Non amo il digitale terrestre, ma non amo nemmeno ragionare per slogan, anche se il dileggio può suonar bene nel caso di Gasparri.
    Il digitale terrestre, di fatto, crea uno spazio, che in questo momento è vuoto. Le televisioni locali, che non sempre sono molto diverse dalla tv di stato per condotta morale e deontologica, ma qualche volta sì, si troveranno con il digitale terrestre ad avere la possibilità di moltiplicare la loro offerta, metendo in onda nuove trasmissioni.
    Cosa metteranno in onda sui nuovi canali?
    Penso che questa sia una delle domande “vere” da porsi, perchè i Gasparri passano, ma la tv digitale ce la troveremo trai piedi per parecchio tempo.
    Immagino Beppe Grillo che tra un anno cambia idea. Esce di casa, si compra quanto serve per farsi la tv digitale nel suo garage, firma un accordo con una catena di tv locali, e inizia a mettere in onda un suo tg. Per un’ora a sera sarei disposto a spegnere il pc ed accendere la tv.

  897. Alessandro Dona'

    Per Fabrizio Ssarbaggiu:

    l’idea del volontarismo per combattere l’analfabetismo informatico e’ ottima.

    Per quelli che se la sentono e sono competenti: quando vi capita l’occasione, date una mano a quelli che si trovano a disagio davanti al computer. Anche senza essere organizzati in corsi “ufficiali” si puo’ fare molto per aiutare l’indipendenza dell’informazione.

  898. Umberto Mas

    Valerio:
    è come dire “una bomba atomica è solo uno standard, una tecnologia..” (altro paradosso).
    Certo, il dtt è una tecnologia. Però se ci saranno partite e film in pay per view e se non varranno i tetti antitrust e i codici di salvaguardia dei minori per le pubblicità…beh, chi si arricchirà? E chi si impoverirà?
    Mi dirai: ma all’estero il dtt c’è già. Si, ma NON è OBBLIGATORIO. Da noi sarà l’unico standard non satellitare, via l’analogico.
    Intanto puoi guardarti una partita per 5 euro.
    Della faccenda trovo vergognosi i CONTRIBUTI: ovvero il governo che usa risorse pubbliche (in un periodo di crisi) per facilitare l’acquisto di una tecnologia non indispensabile che porterà nuovi soldi nelle tasche di un cittadino solo (che casualmente è anche capo del governo).
    Mediaset vuole fare partite in pay-per-view (perchè questo è lo scopo del dtt..non mi pare fosse una priorità)? Benissimo, ma allora il cliente si paghi il box a prezzo pieno e NON sia obbligato a prendersene uno.

    post validato http://umas.splinder.com

  899. Simone Niossi

    @ Valerio Simone

    Non volevo demonizzare il DTT, è che è evidente che si tratta di una tecnologia inutile, di una spesa per le casse italiane inutile.

    “Vorrei far notare, che sono stati stanziati 230 milioni di Euro (230.000.000!!!) per incentivare i decoder, mentre solo 31 (31.000.000 €)per aumentare la diffussione della Banda larga (ADSL, Fibra, ecc.).” (ripreso pari pari dal post di Giuseppe Bellanova)

    Ecco, Valerio, non ti fa rabbia tutto questo? Non ti sembra una presa di giro? Sai che quei 230 milioni di euro sono stati tolti dalle nostre tasche perchè sono le nostre tasse?

    E poi, quale utilità porta il digitale terrestre, quale VERA utilità? Tutto quello che offre può benissimo fornirlo internet.

    Non comprerò il digitale terrestre, almeno finchè continueranno ad esserci i contributi statali, perchè trovo che sia uno spreco INUTILE dei soldi dello stato che potevano essere utilizzati in mille modi migliori…

  900. Antonio Maggio

    TI LAMENTI PERCHE’ I DIGITALE TERRESTRE PORTERA’ PIU’ CANALI TELEVISIVI? NON SIETE STUFI DI GUARDARE SOLO ZAPATERO DELLA GUZZANTI? A PROPOSITO DI ZAPATERO, LO SAPEVATE CHE HA DATO LICENZA DI SPARARE ALL’ESERCITO CONTRO GLI IMMIGRATI CLANDESTINI?

    Postato da: Valerio Simone il 09.10.05 21:26

    Il mio era un post positivo, cercavo di vedere il positivo della questione.
    Riguardo a Zapatero non ho posizioni di sorta, il film della Guzzanti non sono ancora riuscito a vederlo, dicono che merita.
    Però, quelli di destra, a parte i film di Lando Buzzanca, cosa offrono?

  901. Simone Marcaione

    E’ vergognoso come al solito gli interessi del sig. Berlusconi frenano anche il progresso tecnologico dell’Italia.Mettiamoci questa scatola inutile in casa e paghiamo le partite a mediaset premium:un bel passo indietro rispetto a i passi avanti degli altri paesi in cui si punta sul web anche wi-fi senza fili come inizia a fare l’Africa,che non ha cavi e ha poche tv.Spero che una parte degli italiani aprano magari gli occhi e chiudano la porta delle loro case all’ingresso del dtt che spacciato per modernizzatore delle tv è un vicolo cieco tecnologico,buono per i calciofili ma inutile per gli altri.Io credo che non lo acquisterò nonstante sia stato sempre amante delle nuove tecnologie,sarò contento della chiusura della tv analogica,e mi rifugerò sul web dove so di essere attore e non solo spettatore passivo come dimostra anche la possibilità di dire la mia su un blog come questo.Complimenti a Beppe Grillo vivi e sinceri per quello che fa!

  902. Davide Suraci

    A proposito di internet, della libera circolazione delle idee, del pensiero, della scrittura e di ogni altra cosa mediatica…

    Beppe Grillo sembra ignorare il fatto, che ci fregherà tutti per l’ennesima volta, che la proprietà e le chiavi della rete fisica dell’internet italiano sono nelle mani di coloro contro i quali indirizziamo peste e corna…

    E, se non staremo zitti e ingolleremo il boccone amaro, prima o poi ci toglieranno anche l’ultimo allucinogeno rimasto (il filo telefonico)…

    Non ci credete? Provate a chiedervi in quali mani è, in questo momento, l’insieme dei cablaggi telefonici che vi sta facendo leggere queste pagine…

    Buona Fortuna, Italia

  903. Valerio Simone

    @ Simone Niossi

    Il digitale terrestre è solo uno standard che si applicherà nella trasmissione di immagini, non vedo che motivo ci sia di demonizzarlo…in fondo la pubblicità ed il paytv è nato con l’analogico, mica con il digitale.

    Il decoder sara’ necessario in quanto i nostri apparecchi televisivi sono costruiti per ricevere in analogico, e quindi avranno bisogno di un decoder.

    Perche’ volete associare al decoder il concetto di pagare? Avere un decoder significa conversione di standard, chiaramente esistono decoder che trasmettono programmi a pagamento, ma quelli non siete obbligati a comprarli..

    Ammazza aho’ ogni mezzo è buono… eppoi basta che ve lo dica Grillo e voi obbedite ciecamente… ragionate invece-

    Ricordi che Grillo al termine dei suoi spettacoli sfasciava un computer? Adesso siedi e prima di sfasciare la tv rifletti un po’

  904. Danilo Ainardi

    Caro Beppe non so come fare per ringraziati di avermi aperto gli occhi, fino a qualche anno fa ero un accanito sotenitore della destra , di Bush e di Fini , credevo che potessero dare un po’ di ordine alla confusione che si e’ creata in questo mondo . Ora dopo aver molto studiato ( mi sono Laureato in economia studiando al sera e lavorando di giorno con il peso di una famiglia e di una bimba) ed aver iniaziato ad abbandonare Tv e Calcio , sono profondamente convinto che tutti noi possiamo se vogliamo unirci e cambiare questo mondo. LE TELEVISIONI DEVONO ESSERE SPENTE PER AVERE IL CERVELLO ACCESO , IL CALCIO COME DICI TU SI DEVE ODIARE .
    Grazie e ciao
    Danilo

  905. stefano prandoni

    Macchè DTT…
    Con una spesa di 90-100 euro mi sono installato una parabola con relativo decoder (soldi di tasca mia) e ora posso girare il mondo e vedere i canali più diversi, dagli italiani agli stranieri, in gran parte free e con accesso ad ogni tipo di informazione.
    Con eurosport (in tedesco, ma chissenefrega )questa sera ho visto la nostra Valentina Vezzali in diretta vincere il campionato del mondo di scherma, cosa che i nostri canali si sono guardati bene dal trasmettere.
    Da noi si pensa solo al calcio e a poco altro…che tristezza.

  906. carolina dell'erba

    Ci sarebbe un sistema per mandare tutti questi personaggi a quel paese: un mese, una settimana, un anno ecc. ecc.. Perchè siamo così fessi da farci prendere sempre in giro da tutti?
    Basta spegnere il telvisore.
    Ci facciamo prendere in giro perchè lo vogliamo.
    Siamo noi i responsabili di quello che succede.
    Ogni singola persona h ail potere di decidere in merito alle televisioni, alle telecomunicazioni ecc. ecc.. E’ ora di smetterla di fare i conigli.

  907. Alessandro Dona'

    L’unica cosa positiva che puo’ venire dal DTT e’ il fatto che il segnale che arriva nelle case e’ portato da un cavo DIGITALE che puo’ (in teoria) essere usato per connettersi ad Internet.

    Naturalmente per questo ci vuole un CABLE MODEM invece del decoder e un provider di servizio dal”altra parte del cavo.

    Percio’ ci sta che in futuro questi cavi usati oggi per portare il DTT nelle case degli Italiani verranno usati per connettersi ad Internet…

  908. Stefano Morelli

    Mi mancano 50 euro,chi me li ha presi?

  909. Umberto Mas

    Valerio:ecco le mie parole
    ——–
    Postato da: Valerio Simone il 09.10.05 14:10
    —-
    Ottimo ragionamento, complimenti. Quindi il nazismo non è sbagliato e anzi è buono, perchè lo stalinismo ha anche lui fatto cose scellerate. E’ questo il concetto?
    LA domanda è: le leggi ad personam sono giuste?
    Risposta: “si” o “no”, non “la sinistra….”.
    ——–
    ho semplicemente usato due tecniche: paragone e paradosso. NON ho MAI detto che appoggi il nazismo, ho detto che non si può giustificare uno che sbaglia dicendo che tanto anche gli altri non sono santi.

    Ed ecco la tua risposta:

    @ UMBERTO MAS

    LEI NEL SUO BLOG PUO’ SCRIVERE TUTTO CIO’ CHE VUOLE, ANCHE LE IDIOZIE VEDO.

    LEI MI DICA DOVE IO GIUSTIFICO IL NAZISMO, SEMMAI HO ELENCATO LE COLPE DEL CENTRO SINISTRA CHE HANNO POCO DA INVIDIARE A QUELLE DEL CENTRO DESTRA. LEI MI TIRA FUORI ADDIRITTURA IL NAZISMO CHE IO AVREI GIUSTIFICATO (LA STESSA COSA POTREI DIRE IO DI LEI QUANDO DIFENDE IL CENTRO SINISTRA)

    CONTINUI PURE A VALIDARE NEL SUO BLOG LE COSE DISTORGENDOLE IN MANIERA DA FAR SEMBRARE LA POCA MATERIA GRIGIA CHE TIENE IN TESTA COME CULTURA

    Postato da: Valerio Simone il 09.10.05 14:37

  910. Simone Niossi

    Dal 2006 non sarà più possibile vedere la tv analogica? Benissimo! Ecco un’ottima occasione per smettere definitivamente di guardare la tv! Tanto internet offre tutto, i film li fanno anche al cinema, esistono i dvd!

  911. Valerio Simone

    @ Umberto Mas

    Io infangare gli altri?? Sei tu che mi hai definito nazista, eppoi per quale motivo? Ho detto il centro sinistra commette gli stessi errori del centro destra, io non stavo scagionando nessuno

  912. Umberto Mas

    (ultima parte)

    §§§§§§§§
    E ora un giochino per i più piccini:
    siete stanchi di vivere in questo Paese? Vorreste andare in Messico ma i vostri genitori vi dicono che non avete i soldi per farlo?
    Usate l’immaginazione!
    Volete sapere ad esempio la situazione di un paese dittatoriale del sudamerica, dove i presidenti attingono dallo stato come da un salvadanaio e il Paese non reagisce, dove la stampa è asservita alla volontà di chi comanda e non c’è un vero diritto di opposizione?
    E’ FACILE:
    Rileggete il testo in alto, e- quando vedete alcune parole che potrebbero (del tutto casualmente) ricordare la realtà italiana- sostituitele con nomi di aziende verosimilmente sudamericane..non lo so..”chupito” o “acatama ltd.”.
    Buon divertimento, e scusate per la lunghezza del post.

    per i dati : corriere.it, la stampa, repubblica.it, financial times, time.

    Postato da: Umberto Mas il 06.08.05 13:03
    (fine)

  913. valentino serio

    Il ddt è unn apparecchio e con esso una tecnologia che anche se antiquata servirà a controllare meglio i consumatori. A parer mio, sia il decoder che tutto il resto se lo possono schiaffare su per il c..o; personalmente non seguo più il calcio e i film me li vado ad affittare anche a meno di 3 o 4 euro.
    Ciò non toglie che qualcosa dovrò fare se vorrò un domani guardare la TV. ciao a tutti

  914. Valerio Simone

    Dal sito http://www.dgtvi.it/stat/Domande_frequenti/Domande_generali/Page1.html
    […] il numero di programmi TV che sarà possibile trasmettere con la DTT è moltiplicabile anche fino a dieci: infatti, su una singola frequenza televisiva, mentre in analogico si può trasportare un solo programma, in digitale ne possono essere trasportati da 5 a 7 e in prospettiva, con tecniche di compressione sempre più evolute, fino a 10 (a seconda del tipo di programmi e della qualità prefissata dall’emittente televisiva). Vengono così ampiamente superati i limiti dell’attuale sistema che non consentiva l’introduzione di ulteriori programmi TV.

    Un vantaggio potrebbe averlo il dig.ter., ed è quello di poter avere una tv a basso costo, magari telebeppegrillo interattiva, con giochi a premio, tipo: se indovini chi finanzia Casini vinci l’ultimo DVD di beppe!

    Postato da: Antonio Maggio il 09.10.05 21:22



    TI LAMENTI PERCHE’ I DIGITALE TERRESTRE PORTERA’ PIU’ CANALI TELEVISIVI? NON SIETE STUFI DI GUARDARE SOLO ZAPATERO DELLA GUZZANTI? A PROPOSITO DI ZAPATERO, LO SAPEVATE CHE HA DATO LICENZA DI SPARARE ALL’ESERCITO CONTRO GLI IMMIGRATI CLANDESTINI?

  915. Umberto Mas

    @ Umberto Mas

    Caro Umberto, potrei risponderti, preferisco non farlo perchè tu falseresti le risposte e le posteresti nel tuo blog, le toglieresti copmpletamente dal loro contesto facendole apparire in maniera diversa.

    Prova a validare questa và.

    Postato da: Valerio Simone il 09.10.05 21:18
    —-
    Carissimo Valerio Simone, ti chiedo ancora come mai sei tanto interessato a infangare gli altri.
    Guarda che non ho mai falsato nulla, non ho mai decontestualizzato nulla e non ho mai pensato di truffare nessuno. Siamo qui per discutere, no? E allora discutiamo, ma civilmente.
    In quanto ai post validati…evidentemente continui a non capire un piccolo concetto logico: se un blog non ha id e password, come faccio a far capire che i post sono davvero i miei? Risposta: apro un blog di servizio dove postare una copia esatta di ogni messaggio: quelli non originali salteranno all’occhio subito. Questo èil senso del “post validato”, non è certo un’investitura divina.
    Ora dammi un paio di risposte:
    a) hai letto i 4 post, o hai solo letto il mio nome per poi saltarmi al collo?
    b) perchè non hai risposto alle mie repliche? M’era parso che tu sapessi ogni cosa..

  916. Antonio Maggio

    Dal sito http://www.dgtvi.it/stat/Domande_frequenti/Domande_generali/Page1.html
    […] il numero di programmi TV che sarà possibile trasmettere con la DTT è moltiplicabile anche fino a dieci: infatti, su una singola frequenza televisiva, mentre in analogico si può trasportare un solo programma, in digitale ne possono essere trasportati da 5 a 7 e in prospettiva, con tecniche di compressione sempre più evolute, fino a 10 (a seconda del tipo di programmi e della qualità prefissata dall’emittente televisiva). Vengono così ampiamente superati i limiti dell’attuale sistema che non consentiva l’introduzione di ulteriori programmi TV.

    Un vantaggio potrebbe averlo il dig.ter., ed è quello di poter avere una tv a basso costo, magari telebeppegrillo interattiva, con giochi a premio, tipo: se indovini chi finanzia Casini vinci l’ultimo DVD di beppe!

  917. Gianni Cesari

    @ Ilaria Bruni
    comprendo, sono stato un pò confusionario nel mio post, intendevo infatti che era per il Sig. Pierluigi. non volevo essere critico nei Vs confronti.
    pardon

  918. Umberto Mas

    (parte 4)
    Per il povero tifoso videodipendente metterei un’ottantina di euro in più all’anno. 330.
    -Il governo presieduto dal capo delle aziende di cui sopra ha annunciato che sul digitale terrestre non varranno le regole antitrust in materia di pubblicità e salvaguardia dei minori: il videodipendente che già sborsa 330 euro si vedrà inondato di pubblicità varie, come se non bastasse. Ma gli hanno insegnato ad apprezzare mediaset e lamentarsi del canone rai, quindi si guarderà il calcio contento.
    -Sempre lo stesso governo presieduto da sempre la stessa gente ha reso obbligatorio il digitale terrestre dal 2006 (caso strano, mediaset ha comprato i diritti Champions’ per il digitale proprio dal 2006.. una bella coincidenza). Quindi tutti gli italiani (popolo di santi navigatori e teledipendenti) compreranno i decoder e regaleranno soldi alle aziende del premier: o comprando schede per vedere partite e film (magari ogni tanto) oppure anche solo sorbendosi minuti interminabili di straripante pubblicità. Nel primo caso i 3 milioni di utenti (o meglio nuclei familiari) che comprano intrattenimento via mediaset premium passeranno a 15 milioni.
    Domanda: quali saranno i guadagni di queste aziende? Quanti di questi verranno denunciati? Lo sapete che il patrimonio del premier (a caso) è salito negli ultimi due anni di 6 miliardi di euro? E che ha denunciato al fisco circa 25 MILIONI di questi? Come avrà fatto, chiederete voi?
    Mah…fortuna…
    (quasi finito)

  919. Valerio Simone

    @ Umberto Mas

    Caro Umberto, potrei risponderti, preferisco non farlo perchè tu falseresti le risposte e le posteresti nel tuo blog, le toglieresti copmpletamente dal loro contesto facendole apparire in maniera diversa.

    Prova a validare questa và.

  920. Anna Ferrari

    Per chi, come Luca, vuol firmare petizioni on-line:

    1) PETIZIONI DI OGNI GENERE AL PARLAMENTO EUROPEO
    http://www.europarl.it/petizione/

    2) RIDURRE LE ACCISE SUL BIODIESEL
    http://www.ecoage.it/info/petizione-biocarburanti.php
    http://www.nimer.it/nimer.asp?ar=330

    3) CONTRO LE EMISSIONI INQUINANTI
    http://www.legambiente.com/documenti/2004/0528_petizione_effettoSerra.php

    4) CONTRO CHI NON CI DA’ L’ADSL
    http://www.petitiononline.com/adsl04it/petition.html
    http://www.petitiononline.com/digdivit/petition-sign.html?

    5) CONTRO LA GUERRA IN IRAQ
    http://www.tavoloiraq.org/petizione.asp

    6) STOP BOLKENSTEIN
    http://www.stopbolkestein.org/index.cfm?Content_ID=7026901

    7) CONTRO LA LEGGE URBANI
    http://www.petitiononline.com/new00001/petition.html

    8) CONTRO IL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA
    http://www.messinasenzaponte.it/site/petizione/petizione_popolare.asp

    9) CONTRO IL CANONE RAI
    http://www.aduc.it/dyn/rai/petizione.html

    10) PER UNA RAI LIBERA
    http://www.carovanaperlacostituzione.it/carovana/regioni/lombardia/milano/fr5426

    Mancano solo una petizione contro le ingerenze del cardinale Ruini e contro i maschi che a letto con la loro partner trascurano i preliminari, ma penso che qualcuno ci abbia già pensato e prima o poi le troverò.

  921. Umberto Mas

    (parte 3)
    -La stessa azienda dello stesso capo del governo annuncia di aver acquistato i diritti di tutta la Champions’ League dal 2006 (tutte le partite). E’ probabile che il prezzo di una partita aumenti.. diciamo 7 euro, è possibile? Bene , ora aggiungete ai conti di prima il numero di partite delle squadre italiane più quelle di alcune squadre estere moltiplicato per 7 euro. Considerata l’audience della Champions, i 285 milioni di euro di prima raddoppieranno. E, sulle tasche di un tifoso appassionato di Champions’, facciamo un nuovo bellissimo calcolo: tra preliminari (eventuali), gironi, eliminatorie ed eventuale finale quante partite ci sono? Un venticinque, 30? Moltiplicate per 7, o 5 se credete nell’onestà di certa gente: intorno ai 150 euro, comunque. E per il tifoso saranno sui 250 euro all’anno.
    -Sempre la solita azienda del solito capo del solito governo a caso ha annunciato che dalla prossima stagione venderà i film in pay per view: chi non è toccato dal calcio ma ama il cinema d’essay o i vanzina lascerà comunque il suo obolo. Sempre che non sia anche tifoso di calcio, e addirittura segua sia campionato che champions.
    Pensate un po’ però quanto è bello vedere film da poco usciti nelle sale e con (dicono) un’alta qualità video. Pensate a quanti milioni d’italiani pagherebbero per queste cose, magari una volta ogni tanto..non vorrei azzardare, ma sommerei ai 570 milioni già regalati a mediaset altri 300 o 400.
    Per il povero tifoso videodipendente metterei un’
    ottantina di euro in più all’anno. 330.
    (continua ancora)

  922. Umberto Mas

    (parte 2)
    -Le reti del capo del governo vendono direttamente i decoder, tramite le televendite “mediashopping”: ecco che qualche soldino arriva nelle tasche del premier, che chissà come mai ha dato il via all’idea del digitale terestre. Chissà.
    -L’azienda televisiva del capo del governo annuncia di aver acquisito i diritti per trasmettere le partite delle maggiori squadre italiane. C’è stata un’asta? No: la rai (che strano) non ha partecipato realmente, tanto che risulta esclusa anche dalle partite delle squadre “minori”. In effetti la Rai sembra aver sottovalutato il dt proprio nel momento più opportuno per mediaset. E sappiamo chi c’era ai vertici rai al momento: metà sedi vacanti e metà forzaitalioti.
    Domanda: le partite saranno gratis? Ovviamente no: il costo iniziale è di 3 euro a partita. Ora il costo è salito a 5 euro a partita.
    Altra domanda: A chi andranno questi soldi? Al capo del governo, ça va sans dire.
    Giochino logico: sommate il numero dei tifosi delle maggiori squadre italiane (e qualcuna delle altre, come ad esempio il Livorno) muniti di digitale terrestre, moltiplicate per il numero delle partite di un campionato fratto due (quelle in casa) e moltiplicate ancora per 5 euro. Ipotizziamo un 3 milioni di utenti, per 19, per 5. Totale= 285 milioni di euro, tutti a mediaset. E’ un’ipotesi, direte, ed ecco quindi il peso sulle tasche di un utente calciodipendente: 19 partite per 5 euro fanno 95 euro. Come il canone Rai (all’incirca).
    (continua ancora)

  923. Umberto Mas

    è il momento di ripostare una cosa scritta mesi fa

    MI SCUSO PER LA LUNGHEZZA DEL POST,
    MA VI CHIEDO DI LEGGERLO
    E’ I M P O R T A N T E

    a proposito di digitale terrestre:
    dal 2006 diventerà obbligatorio. Ovvero: le trasmissioni passeranno dall’analogico al digitale.
    Senza decoder nessuno guarderà la tv, a meno che non abbia il satellite.

    Dunque, un rapido riassunto per i più piccini o per i distratti.
    -Il governo e il ministro delle telecomunicazioni decidono di promuovere una tecnologia sostanzialmente inutile (nel senso che non reca particolari innovazioni rispeto alla tv tradizionale e a sky o le trasmissioni via satellite) e che in altri Paesi è stata accantonata o accettata con freddezza: il digitale terrestre.
    -In un periodo di crisi economica stanziano dei contributi governativi per l’acquisto dei decoder. Intanto la benzina vola, i prezzi dei prodotti alimentari sono alle stelle, le bollette lievitano (e anche le tasse, grazie al fatto che le imposte indirette sono aumentate e che sono stati tagliati i finanziamenti a regioni e enti locali, quindi le varie imposte “locali” sono cresciute). I contributi arrivano a 70 euro, tanto che comprarsi un decoder costa quasi nulla (10, 20 euro). Utile e lodevole un decoder in piena crisi. Ma andiamo avanti.
    (continua)

  924. MArco Amato

    Caro Beppe,

    Il 26 Novembre ci sarà il Linux Day !

    La giornata mondiale dedicata al Software libero
    Questa non è publicità – spam , non me ne viene in tasca nulla…

    Ci tengo soltanto a dirti e a dirvi che in quel giorno molto probabilmente delle vostre parti come dalle mie parti dei ragazzi , timidi studenti , pieni di buoni propositi vi parleranno di qualcosa che per loro si chiama libertà.

    Non vogliono vendervi nulla e non sono pagati per farlo ! Lo fanno per divulgare.

    Marco

  925. Ivan Bettelli

    L’informazione in Italia e’ controllata e gestita dal governo, questo e’ contro la liberta’. Governati da un Regime?
    Guarda un po’:
    http://www.canerobot.it/download.php
    durata 1 ora

    Con speranza dagli italiani all’estero.

    Ivan

  926. Valerio Simone

    A tutt’oggi quando ascolto l’ennesimo collega con aria da fighetto che mi dice che ha comprato il decoder digitale, scoppio in una fragorosa risata!!!! Dopo avergli spiegato due cosine, cade in uno stato di depressione che neanche le ca..ate del TG4 di Emilio Fede riescono a farlo riprendere.

    Postato da: Antonio Polimeno il 09.10.05 21:05



    @ Antonio Polimeno
    Occhio Antonio, Grillo quelche anno fa’ concludeva i suoi spettacoli sfasciando un computer invitando gli altri a fare lo stesso.
    Adesso, dopo aver letto molto in questo blog, sono arciconvinto che molta gente gli ha dato retta. Occhio Antonio, che le cantonate le prendono tutti…mi domando quanta gente ha disdetto Telecom per la Skipe… bah, lasciamo perdera va’

  927. Antonio Polimeno

    A tutt’oggi quando ascolto l’ennesimo collega con aria da fighetto che mi dice che ha comprato il decoder digitale, scoppio in una fragorosa risata!!!! Dopo avergli spiegato due cosine, cade in uno stato di depressione che neanche le ca..ate del TG4 di Emilio Fede riescono a farlo riprendere.

  928. Claudio Gelsomino

    Caro Beppe, le notizie che ci dai giornalmente non fanno che incrementare la voglia di tutti noi nel fare qualcosa e al più presto.
    Dicci chiaramente, CHE COSA VUOI FARE TU ?
    Grazie CLAUDIO.

  929. Valerio Simone

    siamo nel paese delle lacrimoso enzo paolo turchi, che c’è da stupirsi allora?
    con il ddt puoi vedere solo le partite di calcio e a tanti formattati mentali questo basta e avanza.

    Postato da: stefano fiocchi il 09.10.05 20:58



    L’intrattenimento è questo, utile e futile, futile e utile, ben venga l’intrattenimento.
    E’ la volontà di fprgiare le menti a propria immagine che deve preoccupare, non un Enzo Paolo Turchi che piange lacrime sincere.

  930. alberto rossi

    Siamo in un paese dove scompaiono i piani regolatori e vengono modificate le date di delibera delle regioni per rendere illegittime le concessioni edilizie di architetti che iniziano la loro attività , QUESTA è UNA MINACCIA DI MORTE
    ATTENTO SE LO RIFAI TI AMMAZZO PERSONALMENTE!
    E TU SEI CHI SEI !!

  931. Ivan Bettelli

    Berlusconi l’altra faccia dell’informazione, news dall’America:

    http://www.canerobot.it/download.php
    durata 1 ora

    Con speranza dagli italiani all’estero.

    Ivan

  932. stefano fiocchi

    siamo nel paese delle lacrimoso enzo paolo turchi, che c’è da stupirsi allora?
    con il ddt puoi vedere solo le partite di calcio e a tanti formattati mentali questo basta e avanza.

  933. vito liberto

    Per tutti,e Grillo

    premetto:non sono ne di destra ne di sinistra,ne di centro.
    Propongo:una lista NERA per tutti i politici o,canditati,che si presentano nello studio di rete 4, a contribuire alla disinformazione e propaganda di quel clown;Fede.

    Lista aggiornata Dal .02.10.2005

    1).02.10.2005 . Mastella
    …03.10.2005 —————————-NESSUNO
    …O4.10.2005 —————————-NESSUNO
    2).05.10.2005 . Alessandra Mussolini
    …06.10.2005 —————————-NESSUNO
    …07.10.2005 —————————sciopero
    …08.10.2005 —————————sciopero
    …09.10.2005 —————————-NESSUNO

    mi sono permesso qualche modifica di ortografia

    Antonio D’arpa
    grazie un saluto

  934. alberto alessandri

    caz..o allora l’Italia è morta;
    qualsiasi settore è pieno di letame;

    per evitare di morire
    -mandare al governo il meno peggio (per chi non sa chi votare c’è sempre un partitino dell’ambiente)
    – controllare i nuovi (che dio li protegga) e su tutto quello che hanno intenzione di fare
    – creare un sistema per poter essere partecipi o per farsi sentire al max sulle scelte da fare;
    quindi molte menti a pensare e far arrivare le idee a chi spinge i bottoni;

    la dx e la sx devono scomparire devono esistere solo gli uomini e le loro proposte

    io dei politici non mi fido anche perchè sono
    semplicemente degli essere umani che sgusciando
    in qualche modo sono arrivati li’

    quindi per sistemere l’Italia ci dobbimao pensare da soli:
    QUESTO DEVE ESSERE BEN CHIARO
    un passo alla volta

  935. andrea scarpetta

    Caro Beppe,
    temo che non ci sia molta partecipazione da questo punto di vista…
    Comunque chi lo spiega agli italiani che per la famosa “interattivita’” bisogna usare la linea del telefono (come internet) ma senza neanche un decimo della varieta’ della rete ?
    E i costi della telefonata interattiva, chi li paga ?

  936. danut decaroli

    sono stato in Malesia pochi mesi fa, l’adsl arriva anche nella giungla! e qui in Italia ci sono fior di citta’ scoperte! com’e’ possibile?

  937. alberto rossi

    Posso dire senza induigi che io ho avuto a che fare con persone dello spettacolo per brevi dialoghi di lavoro , soggetti vicini a mediaset
    e rai, ho notato in loro un comportamento molto ambiguo solo legato a interessi economici pur occumandosi di cose che di economico hanno ben poco, tutte persone che sono abituate a fare “finta” per far soldi, lo stesso con soggetti legati alle telecomunicazioni e alle grandi immobiliari degli appalti, ho potuto verificare di persone che siamo gestiti da una classe dirigente di menzogne viventi e che tutto questo porterà a gravi conseguenze nel prossimo futuro.

  938. Luca Zappa

    Ariciao Beppe

    Come al solito fai centro.

    DECODER PAGATO DA NOI PER LE TV DEL SILVIO E PIERSILVIO.

    RAI PAGATA DA NOI(NON DOVREMMO PIU PAGARLO QUEL CASPITA DI CANONE) E CHE ALL’OTTANTA PER CENTO PUBBLICIZZA SILVIO E L’ARMATA BRANCALEIENE.

    MEDIASET FA PLUSVALENZE CHE AD UNO COME FANNO VENIRE I BRIVIDI.

    PROCESSI NON NE PARLIAMO.

    I CACTUS CHE SI è FATTO METTERE IN SARDEGNA PER ACCOGLIERE KGBPUTIN SICURAMENTE SONO NOSTRI.

    LE TASSE…. QUEST’ANNO NIENTE RIDUZIONE….
    PERCHè L’ANNO SCORSO?

    IL VERO PROBLEMA SECONDO ME E’ CHE QUESTO NON HA LA MINIMA VERGOGNA DELLE SUE AZIONI.

    A, LE CHIESE NON PAGANO PIU’ L’ICI.
    UN’ALTRA TASSA DA NON PAGARE.

    E L’OTTO PER MILLE…….

    L’ARTIGIANO CHE FA 20000 €URO L’ANNO HA AVUTO UNA RIDUZIONE DELLE TASSE(SI DICE, PER ME E’ UNA PA..A OPS CHIMERA) FORSE DI 50 €URO……
    BEH LA PIZZA CI STA. MA QUALCUNO LO HA FATTO IL CALCOLO DELL’IMPOSTA IRPEF RISPARMIATA DAL SILVIO E DAI MILIONARI CHE GIA A IOSA ERANO GONFI DI PORTAFOGLIO?

    SONO CONTENTO DI NON AVERE CONTRIBUITO AL DIGITALE TERRESTRE MA AMICI DICONO CHE L’ANNO PROSSIMO SARA’ LA MIA UNICA POSSIBILITA’? E’ VERO?

    CIAO BEPPE UNO COME TE DOVREBBE AVERLA UNA TV.
    IO CI STO AD INVESTIRE PERCHE’ E’ QUI CHE SI FANNO E SI VINCONO I GIOCHI.

    BASTA ESPORSI, RICEVERE DENUNCIE E QUANT’ALTRO..
    BISOGNA AGIRE
    E PER FARLO CI VUOLE IL GRANO.
    NON L’APPOGGIO POLITICO, LA CONOSCENZA O NON SO COSA…….IDEE GENIALI E GRANO, TANTO GRANO

    MI RACCOMANDO, NON ESPORTI TROPPO.

    FAI PARLARE LA GENTE E SE VENGONO A PRENDERE “LA GENTE” E’ PERCHE’ AVRANNO PAURA E ALLORA…….
    PACIFICA INSURREZIONE POPOLARE AD OGNI LIVELLO.

    CIAO A TUTTI

  939. alberto rossi

    l’influenza dei polli sta investendo l’europa
    in america prevedono 2 milioni di morti…

    storace se sta a fa du spaghetti alla matriciana

    disce !! semo fori da le rotte migratorie…

    ha ha !

  940. Ivan Bettelli

    Cari amici e Beppe Grillo,

    vi invito a guardare questo documentario della durata di un’ora.
    La dice tutta sulla liberta’ d’informazione nel nostro paese.
    Chi controlla l’informazione? Siamo governati da un regime?
    a voi la parola,

    Berlusconi l’altra faccia dell’informazione, news dall’America:

    http://www.canerobot.it/download.php

    Con speranza dagli italiani all’estero.

    Ivan

  941. mario galli

    Volevo ricordare che ciò che dice Grillo era stato scritto mesi fa nell’articolo:

    L ‘imbroglio del “digitale terrestre”

    nella sezione ARCHIVIO del sito:

    http://www.fottilitalia.com/
    il sito anti-italiano per eccellenza

    salve, mario

  942. alessandro

    Stavo facendo una riflessione in america il wi-fi lo utilizzano da anni a prezzi davvero economici e adesso vogliono camblare le città vedi esempio di san francisco il sindaco ha detto che vole cablare la citta con il wi-fi e renderlo o gratuito o fare pagare pochissimo la connessione ottima cosa direi.In italia per la liberalizzazione del settore è di pochi giorni fà forse il governo si è accorto che esiste gente che abita in zone che per costi troppo eccessivi non saranno mai a banda larga e quindi bisogna usare per l’ultimo miglio il wi-fi.ottimo solo che ora bisogna vedere quali socetà decideranno di cablare questi piccoli comuni secondo la mia opinione bisognerà aspettare 3-4 anni primi che gli operatori telefonici o altre socetà si muovano.Un altra cosa il wi-fi in italia costa carissimo un ora di conessione in un hot-spot tin it che sarebebro delle sale cablate tramite wi-fi costa per ora di connessione 3,00 una pazzia siamo prorpio italiani non dico di avere connessioni gratis ma almeno a prezzi decenti massimo 1,00 all’ora.
    Volevo darvi una notizia molto interessante la tim ha raggiunto un accordo indovinate con chi???ma sì dai chi poteva essere mediaset per utilizzare il digitale terrestre sui telefonini siamo alla frutta mediaset non sà più dove vendere le partite .

  943. Diego Saccora

    posto che non guardo più la televisione avrei un paio di stupide domande visto che entro il 2006 sarà obbligatorio (tanto x cambiare alla faccia della casa delle libertà..) avere il digitale.

    -1) Chi possiede più di un televisore, diciamo uno in salotto, uno in cucina e uno in camera, anche di quelli piccolini, dovrà comperarsi più di un decoder o munirsi di prolunghe chilometriche mentre nel resto del mondo c’è il wifi?

    -2) Chi come mia mamma ha sky, che non è proprio gratuita, e vede via satellite anche le 7 sorelle raimediasetla7 perchè deve sentirsi dire che entro l’anno comunque dovrà avere un altro decoder x vedere le stesse cose?

    -3)Non avendo un vocabolario qualcuno può leggermi il significato delle parole SCONTO e CONTRIBUTO STATALE che secondo la pubblicità del digitale terrestre mediaset premium, che di governativo non ha niente tranne FORSE che chi lo promuove siede al parlamento, hanno lo stesso significato?

    -4)Forse ricordo male ma quando Tele+ e Stream si unificarono in Sky il nuovo decoder venne fatto pervenire gratuitamente agli abbonati di entrambe, quindi perchè adesso non si segue la stessa politica con tutti quelli che pagano il canone rai?

    -5)Presumo che questo strabigliante nuovo decoder, come tutti gli elettrodomestici abbia una garanzia, quindi tutti quelli che già l’hanno acquistato non potrebbero semplicemente rimandarlo al mittente e farsi ridare i loro soldi + i contributi che sono sempre loro soldi?

    Diego

  944. Luisa Pescio

    in compenso..in Italia sono nate quasi 200 WEB TV spontaneamente.Sono televisioni su internet, gratis, tematiche, locali,anche se non sono troppo conosciute spesso i contenuti sono davvero interessanti!basta digitare su qualche motore di ricerca!

  945. Prospero Pirotti

    Mah! sarebbe interessante sapere quanti seguirebbero Beppe Grillo, se questi si schierasse contro Berlusconi, per portare acqua ai Mascalzoni di Stato del Centrosinistra.
    Ovvero, quanti si sarebbero già spappolate le gonadi degli uni (Azienda Mediaset) e degli altri (centrosinistra), ed auspicano una Democrazia meno indiretta, dando un calcio in culo ai partiti TUTTI

    http://www.ricostruire.it
    La Disperazione non può essere qualunquismo disfattista: 200 pagine sono lì a provarlo in modo documentale

  946. Umberto Micheli

    A me questa cosa mi fa stare male …….io senza computer nn ci vivrei e se al suo posto dovessi avere il DTT mi ucciderei….

  947. sergio pensato

    Ho spento la televisione due anni fa e non mi manca affatto: i film li scelgo io e li vedo (meravigliosamente) su dvx e dvd; il telegiornale l’ho sostituito con: radio, Internet e stampa. Utilizzo il tempo che un tempo occupavo comunicando a senso unico per: uscire di casa, parlare con una persona cara, fare l’amore, leggere un libro, ecc, ecc. Vivo un poco di più e meglio

  948. Mauro Mazzerioli

    L’intervista del 6 è una rara goduria.

    Ancora!

    ……ma aspetta!

  949. fabio dimmi

    per CARLA TONI

    Digitale terrestre..sarò pazza a pensare che è solo una nouva mossa del nano per controllarci e arricchirsi???? Oggi ho visionato per la prima volta quella magnifica scatola bhè..la rai non si vede, non si è adeguata alla novità..perchè mi chiedo se il DTT è un’iniziativa del NOSTRO GOVERNO e IL NOSTRO GOVERNO DOVREBBE IN QUALHE MODO AVERE A CUORE LA TELEVISIONE PUBBLICA?

    certo carla il nano c’entra eccome
    SENZA IL DIGITALE TERRESTRE RETE QUATTRO SAREBBE SCOMPARSA E CON ESSA ANCHE IL LECCACULO DI EMILIO FEDE, PER CUI SAREBBE VENUTA MENO LA RETE DI PROPAGANDA PIU’ ACCANITA DEL REGIME

  950. Dario Solera

    @ Fabrizio Ssarbaggiu 2

    Non ho finito:
    Hai la minima idea di quanto possa costare cablare una rete IP più lunga di poche decine di metri? Centinaia di euro.

    Hai la mimima idea del fatto che, una volta connesso a Internet, un Pc non protetto impiega qualcosa come 2 minuti a essere infettato da vario malware? Ci voglioni firewall, antivirus, ecc., e per questi ci vuole potenza di calcolo (e non poca!), altrimenti il PC diventa TROPPO lento per essere usato.

    Comprare PC LENTI? E dove li trovi più? Il minimo che puoi comprare è appena sufficiente per le condizioni di cui sopra, e costerebbe qualcosa come 600 euro più un centinaio per il monitor.

    LA TECNOLOGIA COSTA!

    E io lo so bene, dato che la rete in casa mia me la sono fatta SALDANDO i cavi a mano, cosa fuori specifica. Però funziona…

  951. Alessandro Paglialunga

    Caro Beppe Grillo,
    sono Alessandro, ho 16 anni ed ho scoperto il suo BLOG da qualche giorno. Devo dire che non credevo esistesse un “luogo” dove le persone, che non sono cadute nella grande trappola della telecrazia, hanno l’opportunità di confrontare le loro idee.
    Anch’io, come tutte le persone che scrivono nel suo blog, credo nella giustizia, nel fatto che l’ignoranza non è altro che potere nelle mani dei potenti; sono consapevole dell’iniquità di questo sistema che rende più ricco chi è già ricco ed ancora più povero chi è già povero.
    Mi in…zo come una bestia quando mi sento dire che i ragazzi della mia età non dovrebbero farsi tanti problemi, che i ragazzi della mia età devono pensare solo a divertirsi, che i ragazzi normali della mia età la mattina comprano “la Gaz.etta” non “la Rep..blica”, che quando escono con gli amici i ragazzi normali della mia età non parlano della guerra per il petrolio in Iraq, ma parlano di calcio, di veline, di Costantino, insomma di CAZ..TE!!!
    Si, sono in…zato perché appartengo ad una generazione di cadaveri che sarà ricordata solo per le stro..ate che è riuscita a tirar fuori!!!
    Fortunatamente, però, una parte di noi ragazzi si ribella a quest’arma di distruzione di massa che tende a conformare le nostre menti ad un modello prestampato e che, nel suo piccolo, sta cercando di fare ciò che ora lei, signor Grillo, sta facendo. Purtroppo c’è un problema: siamo divisi. Abbiamo bisogno di essere uniti per contrastare questo sistema che ci vuole tutti felici ed ignoranti, abbiamo bisogno di luoghi dove riunirci, dove scambiare idee siano esse concordanti o discordanti.
    Lei, signor Grillo, ci ha dato questo “luogo”, e per questo le sono grato, ora sta a noi sfruttare al meglio il suo BLOG per cercare di far valere i nostri ideali contro un sistema che, per ideali, ha solo il guadagno e il benessere personale a scapito delle persone che invece soffrono.
    La ringrazio ancora per quello che fa e la saluto dicendo W la Giustizia. Ciao!

  952. matteo madafferi

    la storia del digitale terrestre è una storia veramente assurda. è stato l’anno scorso,quando la finanziaria non trovava fondi per dare il contentino al popolo(contentino che si diceva di circa 300 euro, quando le spese per famiglia lo superavano, aumentando varie tasse) ma dava un contributo di 150 euro per il digitale!!! che se fossero stati 150 euro per comprarmi un treppiede robusto li avrei anche accolti con entusiasmo…

  953. Dario Del Giudice

    Tempo fa scrivevo una mail a Beppe in cui parlavo del DDT, in questa mail scrivevo che “…mi sembra evidente che l’unico motivo per cui lo stato elargisce questo contributo e far si che le reti mediaset possano vendere le partite di calcio.”
    Alle reti mediaset aggiungo anche quelle di La7.

    DDT, la tv del futuro…

    Multicanale – In fondo anche la tv di oggi è multicanale. É vero che la tv del “futuro” sarà “più” multicanale, ma voi credete veramente che le 7 sorelle saranno disposte a cedere fette di mercato ad altre tv?

    Interattiva – Vorrei che chi la pubblicizza come interattiva, mi possa spiegare come io senza liena telefonica posso gestire l’interattività. Vorrei capire come la mia antenna possa trasmettere.
    L’interattivita la si può fare anche con la tv “del passato”. Cioè che in futuro farà il tasto blu del telecomando, prima lo faceva un numero sulla tastiera telefonica. Mentre in futuro sarà il decoder a fare il numero di telefono (forse di quelli a pagamento), in passato era l’utente a farlo.

    – Gratuita, che bello avremo una tv gratuita, ma ci pensate. In passato dovevamo pagare tutti i canali che vedevamo, in futuro no. Bha!!! Gratuita, ce la dipingono come una novità.

    Senza parlare del costo dei decoder digitali, quanto costano ? Chissà perchè sempre il doppio del contributo governativo. Decoder inizialmente venduti a prezzi pompati hanno ingrassato le industrie senza che nessuno intervenisse a fissare un prezzo equo per il decoder.

    Ovviamente essendo una tecnologia digitale, porta comunque dei vantaggi basti pensare alla qualità delle immagini. Peccato che le nuove teconoogie vengono messe a servizio non dei cittadini ma dei soliti noti.

  954. Giuseppe Matteucci

    Cari Amici,
    per favore prendete voi un canale.
    Possibile che in Italia esiste solo pallone, maghi, prostitute, omosessuali e teleshopping?
    Io voglio essere rimborsato del costo del decoder… a chi devo fare la richiesta? A Gasparri.
    Beppe daje ggiu!!
    ciao a tutti
    Giuseppe Matteucci – Macerata

  955. fabio dimmi

    DIGITALE TERRESTRE INFO

    Nella zona di Roma si prendeno anche le 3 RETI RAI
    Nella mia zona invece si prendeno solo quelli tematici della RAI.
    Ma come azz puo’ essere??

  956. Dario Solera

    @ Fabrizio Ssarbaggiu

    Inutile complessità dei moderni computer???

    Ma dove vivi? I sistemi (commerciali) odierni sono a prova di idiota.

    Poi se parliamo del pensionato che non sa nemmeno cos’è un PC, il discorso cambia: è così dappertutto.

    Sono pronto a scommettere che il 99% della popolazione Italiana al di sotto dei 60 anni sa perfettamente usare un PC e navigare nell’Internet.

  957. Carla Toni

    Comunque l’intervento di Prodi è stato una buffonata..nessuna presa di posizione chiara, solo a dirci che l’euro è il futuro e ci ha salvato dalla bancarotta..pfiù!!
    E io dovrei votare quei quattro imbecilli che non mi dicono che la guerra è ingiusta e non sprecano due parole sullo stato dell’informazione Italiana??
    Sono per la catena davanti a Montecitorio..e anche per l’astensionismo dal voto.

  958. Luigi D'Agostino

    prenderne consapevolezza… ne saremo mai capaci?

  959. Davide Rimini

    Bisogna cambiare atteggiamento!!!
    La colpa non è di chi ruba, ma di chi si lascia derubare.
    Cominciamo co il non comprare il decoder, con lo snobbare le partite.
    Siamo consumatori e chi vende sa che il manico del coltello lo teniamo noi in mano. Ora dobbiamo solo prenderne consapevoloezza.

  960. Carla Toni

    Digitale terrestre..sarò pazza a pensare che è solo una nouva mossa del nano per controllarci e arricchirsi???? Oggi ho visionato per la prima volta quella magnifica scatola bhè..la rai non si vede, non si è adeguata alla novità..perchè mi chiedo se il DTT è un’iniziativa del NOSTRO GOVERNO e IL NOSTRO GOVERNO DOVREBBE IN QUALHE MODO AVERE A CUORE LA TELEVISIONE PUBBLICA?

  961. Massimiliano Volpi

    Due o tre cose che vorrei dire a Luca Rognoni e a chi similmente pronuncia sentenze:
    1 scriva minuscolo che comunque il suo livello intellettuale lo riusciamo ad intuire lo stesso (in cio che dice)
    2 se ci riesca non scriva nemmeno perche´intavolare un discorso con lei appena un po´sopra il livello medio avrebbe semplicemente risultati sconfortanti
    3 ho da tempo rinunciato al dialogo con persone con caratteristiche simili alle sue: semplicemente mi sono ormai convinto che non possediate i mezzi intellettuali per capire cio che Grillo o persone che come lui, fanno, esponendosi quotidianamente alle feroci critiche di chi vuole mantenere lo “status quo” delle cose, e rimanendo costantemente in prima linea per difendere quel poco che rimane della dignitä di quest´Italia ormai grottesca
    Un saluto
    MassimilianoVolpi Francoforte

  962. Luigi D'Agostino

    ma queste cose sono così vere che non si possono dire… prima o poi riusciranno ad abituarci a pensare con la testa loro

  963. Luca Giurleo

    Allora ha quanti siamo arrivati? prima eravamo a 5 siamo aumentati o siamo in stallo?
    ———————————————–

    SE è necessario ci andiamo noi,come si dice se voui una cosa fatta bene fattela da solo e chi fa da se fa per tre!!!Basta fondare un partito metterci i soldi di tasca propria senza chiederli a nessuno,creare un atto costitutivo del partito con sopra scritti principi,criteri obblighi ,doveri e nessun diritto ala quale tutti quelli che firmano devono sottostare e se sbagliano vengono subito sbattuti fuori!!!!!!Solo così avremo qualche possibilità di cambiare questo paese

    Il requisito importante che si dovrà avere sarà essere pronti a qualsiasi cosa, per il bene di questo paese ,anche all’estremo sacrificio chi ci sta bene chi no se ne torna a casa.Non si va per i soldi per il potere ma solo per cambiare il paese una volta fatto si ritorna a casa e si scioglie il partito……e basta

  964. Fabrizio Ssarbaggiu

    Caro Pepè,

    il problema della bassa diffusione di internet è causato:
    – dal diffuso analfabetismo informatico radicato nel nostro Paese;
    – dalla difficoltà di ottenere una connessione ad internet a banda larga depurata dal virus patogeno del tronchetto dell’infelicità;
    – dal costo e dalla inutile complessità dei “moderni personal computer”;

    Considerati questi tre enormi ostacoli alla capillare diffusione della grande rete, sembrerebbe particolarmente difficile mandare in pensione l’inutile TV.

    La mia proposta è la seguente:

    1) Combattere l’analfabetismo informatico con l’alfabetismo diffuso da volontari. Coloro che sanno accendere un PC e vorrebbero prestare opera volontaria per il prossimo, senza finire in ospedali e luoghi di sofferenza, hanno la possibilità di promuovere la conoscenza presso coloro che sono prigionieri dell’ignoranza.
    2) I Rumeni hanno risolto il problema in modo molto semplice, hanno collegato la propria abitazione con quella del vicino mediante un semplice cavo, interi quartieri fino alle grandi città hanno prima creato una loro rete interna, poi hanno collegato la rete ad un provider che eroga il servizio.
    3) Sono dell’idea che per navigare, scaricare la posta elettronica ed altre semplici funzioni, non serva affatto un PC di ultima generazione da 2’000 e più euro. Anche con PC usati da quattro soldi l’analfabeta informatico può iniziare il suo cammino verso la conoscenza.

    Possiamo attendere l’avvento delle grandi tecnologie, oppure possiamo farci in casa quel poco che ci serve subito ed a basso costo, possiamo anche regalare al nostro vicino un pò del nostro sapere.
    Sono cose queste che hanno una fattibilità immediata e costo pari a zero, ma solo per coloro che hanno la buona abbitudine di fare più di quanto ciarlano.
    Pensate, creare una rete a bassissimo costo, una rete di quartiere, informaticalfabetizzare la propria comunità, acquistare PC LENTI. E dopo aver pensato AGIRE!

    Vai dal vicino, bussi e ci fai conoscenza!

  965. sella antonio

    Gasparri ed il digitale terrestre, semplici conseguenze di un male più profondo che tutti noi conosciamo.
    Prima o poi si dovrà includere nella costituzione repubblicana con norme chiarissime il principio dell’indipendenza del cosìdetto quarto potere.
    Ho appena visionato Viva Zapatero della Guzzanti, e mi sono messo paura!
    E’ ormai chiaro, anche dalle dichiarazioni di Violante che personalmente ignoravo, della complicità del centro sinistra, nella creazione di questo mostro a tremila teste che è questo governo.
    Sarebbe interessante capire chi sono quei raffinati umoristi che hanno allevato Berlusconi.

  966. Piero Scarato

    Io ho alcuni “amici”, poveri scemi, che sono corsi ad abbonarsi a ‘sta roba. Ed erano contenti anche: eccovi il ritratto dell’italiano mesio. Inculato a sangue e contento. Ma perché dobbiamo sempre essere così provinciali, sempre un passo indietro, sempre “di seconda scelta” rispetto agli altri? Possibile che con tutte le risorse, la nostra storia, le persone intelligenti che abbiamo siamo scesi così in basso? Siamo veramente il paese dei cachi. Eravamo tra i grandi, siamo tra i “vorrei ma non posso”, gli sfigati d’Europa? Mi sto stufando delle balle raccontate dai nostri ministri del piffero, sono STUFO dei sorrisi di Berlusconi. Sono stufo della mediocrità cronica di cui soffriamo. A volte è meglio l’eutanasia (?)

  967. Lorenzo Razzino

    A mio avviso quasi tutto quello che circola oggi nella TV italiana è da buttare (in primis i telegiornali, tutti!) ma è un peccato in realtà… si le nuove tecnologie, internet, lo streaming televisivo (il dtt no però!) sono belle e comode, ma la televisione comunque è un ottimo mezzo di comunicazione, il problema qui da noi è quello che trasmettono!

  968. luca battaglia

    siamo schiavi delle false notizie,dei falsi decoder,dei falsi digitali terresti,lunari,marziani,siamo schiavi di un paese che ha nella bugia l’arma vincente per plagiare le menti,per spegnerle con programmi dementi.
    il paese ha la televisone che si merita…
    i decoder coi soldi dello stato sono una vera rapina,ma fincheq’ la gente si scandalizza pr i matrimoni tra gay,e accetta sorridendo le rapine di stato del puffo bastardo,sara’ sempre cosi.
    il decoder non lo compro mancos e me lo portano a casa! e chi lo ha fatto ha commesso un grave errore,nonche’ dimostra poca coerenza…
    luca8593

  969. dino ceroni

    Sono favovorevole che si parli di questo digitale che sembra solo una trovata commerciale di qualcuno per fare soldi, ma caro bebbe concentra le tue idee e forze per dare veramente un grande contributo affinchè noi comuni possiamo essere presi un pò meno in giro.

  970. antonio d'arpa

    il magnete e’ proprio beppe.

    la prova e’ tutta la gente che quotidianemente gli chiede (sbagliando) di candidarsi.

    tutta la gente che vuole scendere in piazza,ma senza essere etichettata in uno schieramento politico.

    (MA VERAMENTE C’E’ ANCORA CHI CREDE CHE ESISTANO DESTRA E SINISTRA???HA,HA,HA,….SI,SCUSATE ESISTE!….CHI SI METTE A DESTRA OGGI?CHI A SINISTRA?….SILVIO,ROMANO,VOI COME SEMPRE A CAPOTAVOLA?…O CAMBIAMO?…,VABBE’,…BUON APPETITO!)

    tutta la gente che si sente impotente e piange miseria,ma che poi trova 30 euro per la pagina su fazio (bella/inuile/ignorata e lo sapeva..)

    ….chi come me,che dopo 7 mesi di blog,a una settimana dalle primarie,ancora non vede un’azione concreta(fisica),comincia a dubitare che si voglia veramente cambiare…..diventa (dopo un primo momento di entusiasmo per una voce fuori dal coro)piu’ critico,va oltre il post,legge (o ci prova) tra le righe,e non trova niente….

    assiste a 7 mesi di indicazioni/spam sul signoraggio,e quando si accende la miccia,beppe che fa???
    invita un cittadino e non espatriare,perche’ cambieremo l’italia…..
    ma a molti 87 euro cambierebbero la “quarta settimana,o 2 bollete enel,ecc…

    insomma io non so cosa vuole fare beppe ma il “mio suggerimento” potrebbe fargli capire che senza organizzare niente,senza spendere una lira,senza chiedere autorizzazioni,lui potrebbe REALMENTE contarci!!

    fatto cio’ potrebbe decidere cosa fare….

    …ma forse sbaglio io….

    Antonio

  971. antonio d'arpa

    QUESTO POST E’ PER TE,UTENTE DEL BLOG:

    ….immaginati grillo che nel suo blog scrive.

    DOMANI NIENTE POST,PERCHE’ SONO IN VISITA A ROMA,VOGLIO VEDERE A CHE ORA I MIEI DIPENDENTI VANNO SUL POSTO DI LAVORO……

    mi segui?

    sta incitando sommosse?……NO

    sta organizzando manifestazioni?….NO

    puo’ avere ripercussioni legali?…..NO

    puo’ succedere che in migliaia vogliano “fargli compagnia”?

    PUO’ SICURAMENTE SUCCEDERE!!!!

    e puo’ succedere che le televisioni si chiedano:

    “cosa cazzo ci fa tutta sta gente davanti al parlamento che si tiene per mano???
    ci hanno invaso i buddisti tibetani e l’ansa non ci ha avvisato??”….

    PUO’ SUCCEDERE!!!

    E PUO’ SUCCEDERE CHE ALLORA,X UNA VOLTA GLI INTERVISTATI SIAMO NOI!!!

    GENTE COMUNE!!!

    E NON CI CHIEDONO CHE DETERSIVO USIAMO!!!

    CI CHIEDERANNO COSA CAZZO VOGLIAMO???!!!

    ora….con amicizia e stima,…..caro blogger che leggi….

    GLIELODICITUCOSACAZZOVOGLIONOGLIITALIANISTREMATIDAQUESTIPOLITICANTI?????

    SE VUOI PUOI,

    ALTRIMENTI PRENDERA’ PAROLA GRILLO….,

    che per altro non deve prestarsi a buffonate pubblicitarie con celentano & co.

    ps:ma potrebbe anche non venire(come fece ad agliana il 10 settembre)…..tanto

    LO SCOPO SAREBBE RAGGIUNTO!!!

    TUTTI INSIEME A MANIFESTARE DISGUSTO,E SENZA INFLUENZE O STRUMENTALIZZAZIONI POLITICHE!!!

    SBAGLIO,O NO???……

    se tutto cio’ e’ possibile,….beppe ,ANDRESTI IN “VISITA TURISTICA” A ROMA????

    Il Paese ti seguirà.

    GRAZIE.

    ———————————————————————————————-
    x chi pensa :organizzatevi da soli e non rompete con gli ot:
    ———————————————————————————————-
    segue post:

  972. franco salvi

    con i decoder,calcio,e altre(notizie fatte doc,tipo falsi allarmi)si riempe la mente e non si pensa ai veri problemi.tutto a favore di chi ci governa.

  973. Luigi Gagliardini

    Caro Andrea D’Ambra, il digitale terrestre sostituira’ ovunque l’analogico prima o poi, quindi e’ normale che ci sia anche in Francia.
    Qui in Finlandia coprira’ il 100% del territorio e sostituira’ la vecchia tv a fine 2006.
    Il problema in Italia e’ che e’ stato previsto coprire il 100% nel 2010-2011 (molto positiva come previsione) solo per salvare rete4 e il business del sig. Berlusconi. Si e’ previsto inoltre che le infrastrutture per il funzionamento di esso siano fatte con soldi pubblici ma allo stesso tempo verranno utilizzate da tutti (come per il decoder), questo non ti dice niente?
    Si sono allargate le norme antitrust, il pacchetto pubblicitario tutto a favore di mediaset e grazie al digitale terrestre…se non sei convinto leggiti la legge Gasparri, incostituzionale e in contrasto con m olte direttive europee.

  974. Marco De Domenico

    Tanto per essere chiari, il giorno che mi troverò nella condizione di dover pagare il canone rai di tasca mia…….. non lo farò!
    Pui figurarti il digitale terrestre… mi fa ridere…

  975. LUCA ROGNONI

    SENTA SIG. BEPPE GRILLO COMICO DEL PASSATO..
    CONTINUA A DIRE E RIDIRE COSE CHE NOI SAPPIAMO BENISSIMO LE RIRIPETO CHE LEI ANCHE SE LO CREDE NON E’ UN GENIO!
    I GENI SONO ALTRI SI FIDI!
    MA PERCHE’ NON SI CANDIDA E LE DICE LI STE COSE?
    INVECE DI INVEIRE DA QUI?
    GRAZIE
    PREGO
    SCUSI
    GRAZIE

  976. antonio d'arpa

    Postato da: Roberto Selmi il 09.10.05 19:42

    CONTROLLA BENE IL LINK…

    non mi si apre,come mai?

  977. emiliano quaretti

    caro beppe,
    ho comprato da poco il computer, e da poco usufruisco dell’accesso alla rete. mi stò piano piano formando, visto che la scuola che ho fatto di tutto mi ha parlato fuor che dei computer. oggi alla soglia dei trent’anni arranco parecchio. per fare il figo per di più (e non dare soldi a microsoft) ho acquistato un mac. salvo poi scaricare office 2005 perchè continuo ad essere ignorante come una scarpa. nel tuo blog però non si tiene conto di queste differenze che pure esistono nel mondo.(voglio vedere il video fininvest contro di te e non ce la fo)
    ciao

  978. Roberto Selmi

    Io ho il decoder da un bel pò, l’ho preso con il contributo pieno (non ho sborsato n’euro) agli inizi. L’ho fatto perchè era gratis… Mi sono pentito amaramente quando ho scoperto che non tutte le zone erano coperte, i programmi erano gli stessi, addirittura canale 5 ha la stessa qualità in analogico a parte l’interattività. Comunque quando hanno cominciato a dare i contributi (a nostre spese) per tenere sulla terra rete4 (….), il digitale era inutilizzabile, ora i programmi vanno e non vanno. Ci sono dei condominii che hanno cambiato le antenne, i cavi, con lavori costosissimi pagati dagli abitanti di tasca propria (segno che sulla carovana sono subito montati tutti quanti) senza che fosse necessario (il funzionamento è tale e quale). Fatevi un giretto a visitare la lobby e poi verificate la copertura del vostro comune, na schifezza http://www.dgtvi.it/. Ragazzi è tutta una presa per i fondelli, chi è che si è incassato i contributi? La cosa và approfondita.

  979. roberto bella

    secondo me il DDT ha 1 solo unico e grande (speriamo) vantaggio: chiudere lì dentro Maurizio Costanzo e servi variin modo che non inquinino l’etere che è già messo decisamete male

  980. Marco Sabatini

    Vorrei sapere come mai la vostra newsletter non mi arriva regolarmente.
    ho già scritto sul sito e nessuno si è degnato di rispondermi.un saluto e continuate così.
    Spero risolviate il problema perchè ci tengo
    Marco

  981. giuliano balestra

    D.di chi è una società che commercializza decoder per digitale terrestre?
    R. del marito della ballerina spagnola.

  982. alfonso salamone

    speriamo che il prossimo governo si interessi di più alla vera tecnologia ma soprattutto speriamo che nn si interessi solo al suo portafoglio!!

  983. Davide Ricci

    C’è da dire che coolstreaming e PPlive non sempre vanno come dovrebbero: spesso si vede a scatti o non piglia il canale.

    Davide
    http://www.onedrop.it

  984. Paolo Niola

    Premesso che prima o poi al DTT dovremo passarci, e premesso anche che per ora l’offerta è modesta se non inesistente, vorrei chiedere se qualcuno sa nulla dell’introduzione del digitale nelle trasmissioni radio (DAB) che a mio avviso è una priorità (comunicazione rapida e capillare, raggiunge tutti, anche chi non usa il PC, non è disturbata in auto ecc.ecc.).
    Grazie
    Paolo

  985. albano fini

    Le contro-strategie delle multinazionali
    Un documento sulle strategie delle Multinazionali di fronte all’attacco dei movimenti antiglobalizzazione.

    http://www.girodivite.it/article.php3?id_article=559

  986. fabio dimmi

    qualche mese fa….

    HO ACQUISTATO IL DECODER TRAPPOLA PER ACCEDERE AL DIGITALE TERRESTRE , NELLA SPERANZA CHE POTESSE REALMENTE RAPPRESENTARE UN SALTO DI QUALITA’ TELEVISIVO.
    LA PIATTAFORMA E’ INVECE DI MERDA
    O MEGLIO NON C’E’ VERAMENTE NULLA NESSUN SERVIZIO PARTICOLARE, ED A PARTE QUALCHE TV LOCALE(RETECAPRI O ALTRE DEMENZE DEL GENERE)
    non offre nulla.
    NON HO APPROFITTATO DEL CONTRIBUTO STATALE PER CUI RAGAZZI NON VI HO PORTATO VIA NULLA
    EHEHEH
    SI FA PER DIRE.

  987. giorgia della seta

    il digitale terrestre servirà, secondo le loro intenzioni, come box interattivo. Si potrà votare se un personaggio televisivo ci piace o non ci piace, si potranno fare acquisti da casa senza farsi fare le multe per l’automobile lasciata in doppia fila (come mostra lo spoot pubblicitario). Pagato alla Rai e utilizzato da mediaset. E’ un pacco e come tutti i pacchi, una fregatura.

    ps.: ma non dovevano essere interattivi gli sportelli postali e i tabaccai?

  988. Carlo Cipolla

    Caro Beppe,
    io sono totalmente contro la nascita del DTT e soprattutto all’uso di fondi pubblici per investimenti privati però devo dire anche che il DTT è anche l’unico concorrente al monopolista Murdoch con la sua Sky nonostante una regola del gioco del calcio vieti che questo sport venga monopolizzato.
    grazie

  989. giobbe covatta

    Postato da: Ulderico Gemma il 09.10.05 19:14
    Io non sono al soldo e tu?
    Quanto prendi? ci sei abituato eh?
    Dai diccelo che mestiere fai e che ti fai pagare.
    Dillo che vendi il tuo corpo per pochi soldi.
    Se questo sito fosse pulito uno come tè non dovrebbe esistere qui…
    Un mercenario…

  990. mario piazza

    per me l’unico pregio di questa cazzata di dtt e che migliora moltissimo la qualita dell’immagine televisiva per il resto non serve a una mazza perche non regalo di certo 5 euro per una partita del cz o 4 euro per un film che ho gia visto 5 mesi fa. ma ci sono ancora programmi (ma solo su rai3) che meritano di essere guardati.

  991. Carlo Collu

    Caro Beppe sono terribilmente incazzato con te, la Guzzanti , Luttazzi, Biaggi, e non mi scordo di Diego Cugia (che fine ha fatto?) perchè mi impedite di vedere il mondo come è realmente, ovvero come lo descrivono Vespa, la Venier e quell’altra che ci alieta le serate facendoci partecipi ogni giorno delle enormi dificoltà che che un gruppo di deficenti, ma VIP,devono affrontare in un’isola deserta. Perche mi impedite di pensare alle stimolanti ricette della Clerici o di Vissani.
    Voi invece mi ricordate che in Italia come presidente del consiglio c’è uno che si chiama Berlusconi. Vedi all’inizio i comenti satirici tuoi o degli altri che ho citato prima mi facevano sganasciare dal ridere, ora invece mi provocano pure essi solo una enorme tristezza in quanto mi ricordano quanto siamo caduti in basso.
    Ho visto di recente il film della Guzzanti.Ebbene invece di ridere mi sono ritrovato a piangere. Mi voglio fidare di te quando consigli di non emigrare però è sempre più dificile.

  992. albano fini

    Boicottiamo Nestlé n.1 nell’uccisione dei neonati
    Girodivite aderisce dal 1994 al boicottaggio contro la Nestlè. Riportiamo alcuni documenti.

    http://www.girodivite.it/article.php3?id_article=565&var_recherche=boicottare

  993. Ulderico Gemma

    Ho già scritto su beppegrillo.it qui e ho sempre cercato di essere in tema. C’è chi utilizza questo forum per esprimere il proprio dissenso rispetto alla linea Grillo: è un diritto che nessuno nega loro a parte la giusta scrematura che un eventuale moderatore può esercitare su persone affette da maniacali forme di coazione a ripetere (perlopiù questi emettono deiezioni berlusconiane ma non solo).
    Ora dico ma i messaggi completamente Off Topic come quello della signora fallace sotto perchè non li scremate? é evidente che costituiscono tentativi di inquinamento del dibattito e del canale di comunicazione per poter affermare con la loro ossessiva presenza un non pensiero che è minoritario nel paese ma unico nei canali televisivi. Questa è pura e sordida prepropaganda elettorale: non mi meraviglierei affatto che i signori che non nomino ma che tutti i Grillanti vedono fossero se non al soldo, quantomeno incaricati di organizzare turbativa diffusa su internet per screditare le aree di creazione di opinione (A Voi dico andate dai vostri amici su canile5 o a forum a fare le vostre lagnanze se ve le fanno fare e lasciate le persone di carne e ossa a discutere tra loro).

  994. Matteo Vasirani

    @ivana iorio
    Cina e India stanno attirando investimenti da decenni. Tutte le grandi industrie aprono stabilimenti nel Far East. Ciampi parlava da economista, il capitale si sta spostando a Bangalore e a Shanghai, e bene che il capitale italiano si sposti lá. Poi non ha potuto non notare che in Italia si producono solo stracci e bulloni, che le aziende italiane operano in settori ultra-maturi come rubinetti e scarpe e che verranno spazzate via a breve, allora ha ripiegato su un nostalgico “comprate il made in italy”, ma non ci crede neppure lui, a mio parere.

  995. Clodomiro Colonna

    Sono un artista (originario del Molise)
    come prima e-mail “vi voglio invitare a visitare il mio sito (sito fatto da me, non professionale)”
    http://www.artee.it
    Vi auguro buon lavoro.
    Oggi vi scrivo da Ancona (sono qui per org. una mostra, siete invitati il+ sul sito): bella giornata; sole una bella mangiata e soprattutto allegra compagnia. Alla prossima.

  996. Valerio Simone

    Non vi sembra che stiate un po’ esagerando con la questione dei media in mano ad una persona sola?

    Nessuno impedisce che si creino canali concorrenti a Mediaset. Anzi, Mediaset ha posto fine al monopolio Rai, la Rai (i piu’ giovani non lo ricordano) era spartira tra i partiti politici. Rai uno era proprietà della Dc, Rai due era dei socialisti, e Rai tre era in mano ai comunisti.

    Oggi Dc e Psi non esistono piu’, in compenso sono rimasti i comunisti che capeggiano ancora Rai tre (senza contare i vari Guzzanti, Santoro, Travaglio e compagnia bella)

    Io ritengo che rompere questo stato di cose abbia portato bene all’informazione, anche il fatto che su Rai tre non siano consentiti interventi che mirano a sostituirsi alla magistratura. (la giustizia non è Grillo, ne’ la Guzzanti, grazie a Dio)
    Finalmente abbiamo una Rai indipendente dai partiti.

    Chi vuole dare informazione alternativa puo’ sempre aprire canali televisivi e mettersi in concorrenza contro l’odiato cavaliere nero Berlusconi.
    Questo significherebbe un ulteriore passo avanti nella libertà di informazione e nella concorrenza tra reti.

  997. Claudia Pellegrino

    ho eliminato la tv dalla mia vita, nn ho il DTT e direi meno male :D, le un iche cose che guardo sono telegiornali sempre meno affidabili e quei poki programmi nascosti nei v ari palinsesti che possono essere definiti di informazione storica quali “notte blu” o qlc del genere che va in onda su raitre (esiste ancora!!!) la domenica in prima serata.

  998. giovanni perrino

    Se non viene l’esercito in tenuta antisommossa a circondare il mio palazzo per comprarmi il DTT non lo comprerò mai. Il vecchio sistema trasmissivo andrà in pensione? Meglio, passerò più tempo all’aria aperta e se proprio devo stare dentro bloggerò coi grillonauti. Magari senza pagare più il canone TV potrò comprarmi un portatile a rate annuali e starò sdraiato sull’erba e invece del sudoku mi connetterò alla rete Wireless sempre per bloggare coi grillonauti finchè sto Paese malandato non imboccherà una strada plausibile….

  999. antonio d'arpa

    Postato da: alberto rossi il 09.10.05 18:48

    PUOI FORNIRE QUALCHE DATO SPECIFICO DI QUESTE CONNESSIONI

    ES:PREZZI,BANDA,ECC.

    GRAZIE

  1000. Marco Pasticcio

    Non entro nel merito tecnico – non voglio: ma una piccola considerazione:

    Per l’UMTS lo Stato ha incassato fior di miliardi in licenze – cosa ragionevole, visto che di quelle frequenze ne sarebbe stato fatto un uso commerciale.

    Per il DTT e’ lo Stato che ha tirato fuori i soldi, per frequenze destinate a usi commerciali.

    Mi sembra che ci sia una piccola incongruenza.

    Salutoni e felici di essere italiani no?

  1001. Claudio Maraniello

    Per fortuna noi ci siamo. Io ho smesso di guardare la tv, mi informo, imparo ed esercito il mio pensiero critico solo ed esclusivamente su Internet. Il DTT sta bene lì dove si trova, sottoterra!

  1002. ivana iorio

    Il pluripensionato miliardario Ciampi andò in Cina ed India accompagnato da Libera & Bella, da schiere di portaborse, damazze e servitori. L’intento, un po’ eccessivo, era promuovere il Paese dando dimostrazione di capacità ed efficienza. Tornò convinto che il sol dell’avvenire per l’industria italiana e per la patria tutta fossero i due colossi asiatici: un’occasione unica, da non perdere, disse aulico.
    Ora che le grandi opportunità asiatiche si sono dimostrate per la stragrande maggioranza delle aziende italiane una disgrazia mortale, il nostro attempato e lucido economista sollecita quei fessacchiotti di italiani a comprare made in Italy per tentare di salvare da fallimenti e chiusure le stesse aziende cui aveva prospettato il fulgido avvenire in Asia. Con tutto il rispetto (l’immagine di Ciampi è tutelata da leggi severe, come il tricolore) qualcosa nel suo dotto incedere lascia a desiderare ed i dubbi sorgono, ma forse i cittadini non sono in grado di comprenderne l’alto pensiero.

  1003. Ivan Bettelli

    Cosa succede se tutti la smettessero di guardare la TV italiana! Niente piu’ programmi Italiani, Niente piu’ notizie. BASTA!
    Stop alla TV. Io mi rifiuto di guardare una televisione che e’ gestita dal governo. Mi sembra quasi che E’ come quella Cubana. Dove le notizie e i programmi sono attentamente gestiti dal Governo.

    ITALIA COME CUBA?

    Le uniche notizie sul paese vengono da programmi esteri.

    Questo sarebbe un passo notevole verso il cambiamento. La TV e’ una delle chiavi per la svolta del paese!
    Piuttosto che guardare la TV, spendete tempo e parlate con i vostri cari, dove possono nascere idee per il cambiamento senza interferenze.

    Provare per credere!

    Ivan

  1004. alberto rossi

    non ce la faranno mai, stanno cercando in tutti i modi di resistere, ogni trasmissione tv demonizza internet con ogni pretesto, la gente ormai si rende conto che l’informazione non si trova in tv ma su internet, il digitale terrestre è destinato alla morte, è gia un cadavere è un bambino nato morto. Nel mio sito sto gia organizzando video e servizi tv ormai la velocita è stratosferica…
    NEGROPONTE HA RILASCIATO computer portatili con sistema WI FI da distrubuire in tutta l’africa!
    il mondo sarà collegato dal nuovo sistema e l’italia verrà inglobata perchè la liberalizzazione delle connessioni e i fallimenti di telecom e compagnia obbligheranno il sistema a cedere! ormai è in distribuizione il sistema wi fi in Italia è il sistema senza cavo, cioè NON SERVE PIU LA CONNESSIONE AL TELEFONO PER NAVIGARE SU INTERNET !! tutto via satellite con costi ridicoli !…

    la tv è destinata a scomparire dalla faccia della terra, la gente si sta SVEGLIANDO !…

    alla prox

  1005. Gianluca Ghergo

    La colpa non e’ di chi ha fatto la legge … ma di milioni di italiani che non vedono l’ora di acquistare il decoder per vedere il loro bel digitale terrestre. Pensate che bello vedere le partite di calcio o il grande fratello con qualche bella falsa interattivita’.
    E’ del popolo la colpa. Meritiamo tutto questo.
    Vorrei vedere se nessuno comprasse il decoder… ma questa e’ utopia…
    Firmato:
    uno che per non pagare il canone rai (tassa sulla televisione) ha buttato quell’inutile scatolotto tanti anni fa.
    Buon divertimento con il nuovo DTT!

  1006. Steppen Wolf

    E va bene…
    Ma quanti coglioni ci sono in giro Beppe.
    Tu dici una cosa…. e loro vanno a fare proselitismo in giro…
    Ma ti rendi conto non hanno capito un cazzo e vanno a dirlo in giro… e trovano gente che gli crede!!!!
    BEPPE è una grande IMMENSA CAZZATA!!!
    Preferisci i tetti con ottanta antenne?
    Preferisci quello che c’era prima solo perchè questo l’ha fatto il Nano?
    Preferisci sparare… e spara!

    Vuoi la TV in streaming? c’è già si chiama FASTWEB.
    Cos’altro vuoi???

    Attento la realtà ti stà superando!

  1007. Alessandro Bellotti

    Per Antonio d’Arpa
    Ovviamente si è fatto l’impossibile per divulgare la notizia della Web Cena assieme a Ivan Scalfarotto. Ovviamente non si può pensare che le televisioni e i giornali ne parlino.
    La notizia era presente nel sito di Scalfarotto http://www.ivanscalfarotto.info da diversi giorni, assieme alle istruzioni per seguire la web cena in modo attivo (con possibilità di domande) o in modo passivo (solo ascoltando).
    Che cosa ne è venuto fuori ?
    Si è avuto la possibilità di porre qualsiasi domanda a Ivan che, tra un bicchiere di vino e una mangiata (lui era a Napoli) ci ha illustrato che cosa farà se vincerà le primarie o cosa proporrà al candidato che vincerà le primarie.
    Questo ovviamente lasciando l’auto in garage …
    Aldilà di come la pensa ciascuno di noi, è un avvenimento che spero avrà un seguito.
    Alcuni giornalisti di Ballarò erano presenti all’avvenimento.
    Ciao a tutti

  1008. ivana iorio

    Certo che la sinistra e i suoi galoppini sono proprio ridotti male.
    Se pensano di commuoverci e di farci desiderare di essere invasi con “gabole” giornalistiche tipo il servizio dell’Espresso, mi sa che hanno beccato l’ ennesimo scivolone. Prima di tutto i Cpt non dovrebbero esistere semplicemente perché in uno Stato civile non devono esserci i clandestini : o si entra con le regole o li si rimanda al posto di partenza. Che poi i fintibuonisti si strappino le vesti per questi poveracci è una roba talmente falsa, strumentale che è riportabile solo nella ricerca spasmodica di consensi e di voti e all’ odio per l’occidente.
    Un’ultima considerazione: per vedere piscia sui muri, escrementi e rifiuti, bastava che il bravo compagno giornalista, senza bisogno di fare l’imbroglione a pagamento, girasse nelle nostre piazze, sui nostri marciapiedi, uno qualsiasi, a parte quelli di via Montenapoleone e via della Spiga, dove per i miliardari comunisti che abitano e passeggiano là è tutto bello e lindo. Se poi voleva anche un po’ di sana violenza razzista portava il suo fondo schiena da intellettuale nelle case popolari dove fra alloggi rubati agli aventi diritto, spaccio di droga, minacce quotidiane ai nostri vecchietti, stupri e sgozzamenti rituali, poteva vedere cosa fanno i suoi tanto amati “poveracci “quando scappano dai Cpt e si integrano nella nostra società.
    Possa questo essere di ispirazione (magari) per un prossimo servizio.

  1009. Sergio Petrini

    Anche io sono daccordo sul fatto che il futuro della televisione e` in rete. Sono molti i siti internet che mettono a disposizione contenuti video (ad esempio, euronews). E se cio’ non bastasse, e` possibile anche ricorrere al cosiddetto “streaming p2p”. In sostanza, funziona come i normali programmi p2p (tipo il vecchio napster, per capirci) solo che i dati scambiati tra i pc del network consistono in contenuti audio-video trasferiti in tempo reale. Il fenomeno e` in crescita, tanto che ho gia’ sentito di chi, con questo sistema, riesce a vedere gratis le stesse partite che Mediaset fornisce a pagamento. Basta andare su un motore di ricerca, digitare “p2p video streaming”, e troverete parecchi link. Tenete comunque presente che la TV di FastWeb gia` viagga su internet!!!

  1010. Andrea Parodi

    Al di là della tecnologia scelta sulla quale non voglio entrare in merito,la cosa che mi fà più i@@@@@@e e che sono tutti anticomunisti a parole, ma quando c’è da prendere vanno dallo STATO (soldi nostri)lasciamo poi perdere il conflitto di interesse su cui stenderei un velo pietoso.

  1011. Carlo Mengali

    Nel DTT ci sono però alcuni vantaggi al di là dei motivi reali per cui il Nano ne abbia fatto una legge per salvare Rete4.
    In effetti cosi come è ora con l’analogico è impossibile che si aggiungano altre emittenti perchè i canali in UHF vanno dal 21 al 69 quindi ci sono solo 48 canali a disposizione e sono già tutti occupati. Il primo vantaggio del digitale sarebbe appunto che in ogni ex canale analogico, ci starebbero ora da un minimo di 5 a un massimo di 25 televisioni, quindi se si moltiplica 48 canali per almeno 20 tv che ci potremmo mettere in ogni canale, potremmo avere una pluralità di almeno 960 nuove televisioni ! (avete visto che sul satellite ci sono migliaia di canali? cosi sul terrestre).
    L’altro vantaggio è per gli ecologisti come me: se prima per trasmettere in OTTIMA visione e senza disturbi un solo canale, la RAI (ad esempio) utilizzava un trasmettitore da 1000Watt, ne risultava che su quel monte c’erano RAI1, 2 e 3 ognuna con 1000Watt per un tale di 3 canali occupati e 3000Watt di inquinamento elettromagnetico (e 15.000Watt di consumo energetico). Adesso col digitale la RAI potrà arrivare a trasmettere tutti i propri canali su un unico canale a qualità digitale, il che comprende che se prima servivano 1000Watt per ogni canale, ora servirà solo un canale occupato da soli CENTO 100Watt !!!!, e avremo un decimo della potenza irradiata e consumata, e centinaia di canali liberi che il MINISTRO delle Telecomunicazioni DOVRA’ assegnare a chi vorrà farsi una televisione locale, alle associazioni ecc.., Queste poi potranno dividersi le spese di acquisto dei trasmettitori e postazioni sui monti abitando sullo stesso canale (una specie di condominio).
    Di certo l’analogico è veramente obsoleto, è costosissimo, è a numero chiuso ed è improponibile a chi voglia accendere una nuova emittente.
    Ma resta il dubbio se realmente chi ha fatto la legge poi assegni i nuovi canali disponibili a chi le richieda.
    carlo.mengali@tiscali.ithttp://www.serchionews.com

  1012. Remo Williams

    Visto che si parla di videoconferenza :
    plugin per aggiungere funzionalita` video a SkyPe :
    http://www.video4im.com/

  1013. Prospero Pirotti

    Supero lo smarrimento per le decine di commenti, che ti fanno sentire un granello di sabbia nel deserto ed intervengo ancora.
    Non sembra vero che Internet abbia una diffusione bassa , tanto è vero che il Centrosinistra (nefasto) aveva pensato di metterci le mani… poi furono spazzati via dall’uragano berlusconi
    ( il centrosinistra fu spazzato da Berlusconi, che ora dovrebbe essere spazzato dal centrosinistra. e la storia si ripete).
    Cosa vi fa pensare che prima o poi non metteranno le mani pesantemente sul web, chiudendo per legge alcune tipologie di siti? Dobbiamo arrivare a tanto, prima di correre ai ripari? Perché Beppe Grillo, pur senza porre alcuna candidatura (farebbe la fine di Di Pietro) non pensa di passare dal virtuale al reale ? In breve sono con “Antonio” quando auspica che Beppe Grillo decida di fare una visitina al Parlamento: sarebbe seguito da X comuni cittadini, che per la prima volta sarebbero intervistati, loro.Non possiamo parlarci addosso.

    http://www.ricostruire.it

  1014. agostino saglietti

    coraggio Beppe, che i detentori ed utilizzatori anche in Italia sono in aumento.
    Non perdiamoci d’animo, anche perchè in un attino mando spesso le mie email a decine di persone le quali a loro volta moltiplicano l’informazione.

  1015. antonio d'arpa

    Postato da: Alessandro Bellotti il 09.10.05 18:21

    io non lo sapevo.

    ma sarebbe importante sapere se scallfarotto ha fatto sapere ,come fece di pietro,a grillo o ad altri dell’iniziativa…..,e in caso di risposta positiva,perche’ hanno ritenuto non importante divulgare la notizia….

    ps:cosa ne e’ venuto fuori?

  1016. Valerio Canova

    Ciao Beppe.

    Sono felicissimo che finalmente tu abbia toccato questo tema che mi sta cosi a cuore, la tv digitale vs “internet”.

    Internet tra virgolette, data la qualità dei servizi in Italia. Io faccio parte di quella esigua percentuale di italiani che non sono coperti da ADSL. Ho cercato invano di conivolgere aziende ed enti locali a firmare “petizioni” per ottenere il servizio anche nella mia zona. Niente, le autorità locali se ne fregano, tante aziende non hanno nemmeno aderito e la popolazione locale neanche a parlarne, dato l’analfabetismo di cui sono intrisi.
    In compenso, sta dilagando il fenomeno “digitale terrestre”, tanti amici e parenti l’hanno comprato o pianificano di comprarlo, per poi scoprire che la mia zona è scoperta (chi ti vende il decoder si guarda bene dal dirtelo).

    Beh.. scusate l’inutilità del post, giusto uno sfogo.

    Valerio

  1017. Alessandro Bellotti

    Ciao a tutti
    Ieri sabato 8 ottobre alle ore venti, mi sono collegato in videoconferenza con Ivan Scalfarotto e con altre decine di case e sale.
    E’ bastato una linea ADSL, un computer, una webcam da 15 Euro e un microfono da 9 Euro.
    Internet, ieri sera, ha consentito a 20 persone a Modena e a centinaia di altre in Italia e all’estero di confrontarsi con un candidato alle primarie del centrosinistra (Ivan Scalfarotto).
    Il tutto con 4 Euro di costi di Internet.
    Le tecnologie esistono e sono alla portata di tutti (almeno quelli a cui l’ADSL arriva ..). Sono solo opportunamente tenute nascoste e non pubbicizzate.
    Chi sapeva, amici del blog di questo evento ?
    E tu, Beppe, lo sapevi ?.
    Ciao a tutti.

  1018. Marco Bazzini

    @ Dan Sallo

    In realtà l’effetto debacle di Berluska conta un buon 75%. Alla sinistra basta sedersi sulla riva del fiume…e aspettare…

  1019. antonio d'arpa

    il magnete e’ proprio beppe.

    la prova e’ tutta la gente che quotidianemente gli chiede (sbagliando) di candidarsi.

    tutta la gente che vuole scendere in piazza,ma senza essere etichettata in uno schieramento politico.

    (MA VERAMENTE C’E’ ANCORA CHI CREDE CHE ESISTANO DESTRA E SINISTRA???HA,HA,HA,….SI,SCUSATE ESISTE!….CHI SI METTE A DESTRA OGGI?CHI A SINISTRA?….SILVIO,ROMANO,VOI COME SEMPRE A CAPOTAVOLA?…O CAMBIAMO?…,VABBE’,…BUON APPETITO!)

    tutta la gente che si sente impotente e piange miseria,ma che poi trova 30 euro per la pagina su fazio (bella/inuile/ignorata e lo sapeva..)

    ….chi come me,che dopo 7 mesi di blog,a una settimana dalle primarie,ancora non vede un’azione concreta(fisica),comincia a dubitare che si voglia veramente cambiare…..diventa (dopo un primo momento di entusiasmo per una voce fuori dal coro)piu’ critico,va oltre il post,legge (o ci prova) tra le righe,e non trova niente….

    assiste a 7 mesi di indicazioni/spam sul signoraggio,e quando si accende la miccia,beppe che fa???
    invita un cittadino e non espatriare,perche’ cambieremo l’italia…..
    ma a molti 87 euro cambierebbero la “quarta settimana,o 2 bollete enel,ecc…

    insomma io non so cosa vuole fare beppe ma il “mio suggerimento” potrebbe fargli capire che senza organizzare niente,senza spendere una lira,senza chiedere autorizzazioni,lui potrebbe REALMENTE contarci!!

    fatto cio’ potrebbe decidere cosa fare….

    …ma forse sbaglio io….

    Antonio

  1020. bruno ronchi

    Tecnologia morta!!!!!
    Io lo dico in giro e mi credono.
    Tu vai a rockpolitik e DILLO!!!
    noi ti sosterremo.
    A presto
    Bruno

  1021. antonio d'arpa

    QUESTO POST E’ PER TE,UTENTE DEL BLOG:

    ….immaginati grillo che nel suo blog scrive.

    DOMANI NIENTE POST,PERCHE’ SONO IN VISITA A ROMA,VOGLIO VEDERE A CHE ORA I MIEI DIPENDENTI VANNO SUL POSTO DI LAVORO……

    mi segui?

    sta incitando sommosse?……NO

    sta organizzando manifestazioni?….NO

    puo’ avere ripercussioni legali?…..NO

    puo’ succedere che in migliaia vogliano “fargli compagnia”?

    PUO’ SICURAMENTE SUCCEDERE!!!!

    e puo’ succedere che le televisioni si chiedano:

    “cosa cazzo ci fa tutta sta gente davanti al parlamento che si tiene per mano???
    ci hanno invaso i buddisti tibetani e l’ansa non ci ha avvisato??”….

    PUO’ SUCCEDERE!!!

    E PUO’ SUCCEDERE CHE ALLORA,X UNA VOLTA GLI INTERVISTATI SIAMO NOI!!!

    GENTE COMUNE!!!

    E NON CI CHIEDONO CHE DETERSIVO USIAMO!!!

    CI CHIEDERANNO COSA CAZZO VOGLIAMO???!!!

    ora….con amicizia e stima,…..caro blogger che leggi….

    GLIELODICITUCOSACAZZOVOGLIONOGLIITALIANISTREMATIDAQUESTIPOLITICANTI?????

    SE VUOI PUOI,

    ALTRIMENTI PRENDERA’ PAROLA GRILLO….,

    che per altro non deve prestarsi a buffonate pubblicitarie con celentano & co.

    ps:ma potrebbe anche non venire(come fece ad agliana il 10 settembre)…..tanto

    LO SCOPO SAREBBE RAGGIUNTO!!!

    TUTTI INSIEME A MANIFESTARE DISGUSTO,E SENZA INFLUENZE O STRUMENTALIZZAZIONI POLITICHE!!!

    SBAGLIO,O NO???……

    se tutto cio’ e’ possibile,….beppe ,ANDRESTI IN “VISITA TURISTICA” A ROMA????

    Il Paese ti seguirà.

    GRAZIE.

    ———————————————————————————————-
    x chi pensa :organizzatevi da soli e non rompete con gli ot:
    ———————————————————————————————-
    segue post:

  1022. Benito Le Roseb

    roberto m. il 09.10.05 18:02
    Ahahahahahah!¨
    Minkia sei inteliggentissimo,ci hai scoperti ,caxxo ma come hai fatto??
    Ok adesso dico a GRILLO di farci scomparire .
    ok??
    sei contento??
    Cosa ti piacerebbe che diventassimo io e la IVANA??
    Altri due pecoroni?’
    Due Prodiani?’
    Due Grillomani??
    dai GRILLO TI SODDISFERà.

  1023. giancarlo locatelli

    Buongiorno, ormai è parecchio che visito il Suo sito e le volevo fare i complimenti, ma una cosa le volevo chiedere, nel mio piccolo per cambiare qualcosa, alle prossime elezioni chi devo votare?
    io pensavo di fare scheda nulla o bianca (perchè ci tengo molto a presentarmi alle votazioni e non me ne sono mai persa una) in quanto nessun politico mi dà la sicurezza di poter far qualcosa per la gente….
    PER ME SONO TUTTI SCHIAVI DI CONFINDUSTRIA!!!!
    grazie per avermi dato la possibilità di sfogarmi, spero che continui così.

  1024. dan sallo

    off topic !

    suggerisco a Beppe di lanciare un nuovo argomento di discussione che potrebbe prendere il ‘la’ da una domanda semplice-semplice che in questa stagione pre-elettorale non ho ancora sentito porre a nessuno.

    La ‘question’potrebbere essere posta nei seguenti termini:

    Perchè L’Ulivo, che nel 2001 perse le elezioni, uscirà con buona probabilità vincitore dalla prossima tornata elettorale ?
    A parte l’effetto ‘debacle’ di Berlusconi, quali sono gli argomenti(o le faccie) nuovi che avrebbero indotto il popolo italiano a rimpiangere il decennio scorso ?

  1025. Marco Bazzini

    Abbasso il digitale terrestre!!!!!!!!
    Viva le partite allo stadio con tutta la famiglia!!!!!
    Viva i mondiali GRATIS sulla RAI!
    Abbasso quel filibustiere fantoccio di Cattaneo che ha svenduto i diritti a Sky!
    Beppe, dedicherei all’ex DG della RAI Flavio Cattaneo uno dei prossimi “Braccia strappate al Lavoro”.
    Grazie per quanto potrai fare

  1026. dan sallo

    ma no, Beppe – non è così che stanno le cose !

    Il DTT è la naturale evoluzione delle trasmissioni radiotelevisive – non è buono nè cattivo di per se, anzi, molto presto s’integrerà alla rete Internet e sarà anch’esso un tassello della cosiddetta ‘convergenza mediatica’.

    Altra cosa è finanziare una nuova tecnologia pe coprire gli interessi di questo o di quello. E su questo punto non ci sono commenti da fare, la cronaca è disarmante.

    Altro punto che, credo, andrebbe sottolineato, riguarda le modalità di accesso ai nuovi strumenti tecnologici. A questo proposito credo sia utile ricordare che la possibilità di trasmettere sui nuovi canali digitali e limitata solo a coloro che già detengono licenze o concessioni nazionali o che rappresentano affermati gruppi editoriali. Sic Gasparri statuit !
    Il digitale terrestre non è una ‘bufala’ di per se, anzi, potrebbe davvero rappresentare una svolta nel panorama del pluralismo mediatico.
    E tutto ciò il governo berlusconi non poteva permetterlo. Perciò, oltre al danno, si sta consumando una insopportabile beffa ai nostri danni; i peones dell’Emiciclo romano hanno votato una legge che non si sarebbe occupata del riassetto dell’attuale sistema radiotelevisivo analogico con la scusa che il digitale lo avrebbe presto soppiantantato azzerando le diatribe monopolistiche ed i correlati interessi, salvo poi inaugurare una nuova stagione ‘digitale’ blindata e dunque di fatto inaccessibile a nuovi soggetti e, in spregio al popolo sovrano, finanziata con i soldi di tutti.

  1027. fabio maccioni

    Caro Beppe e cari tutti,
    ho letto i vari post di chi partecipa al blog e mi pare che le persone notevolmente alterate dalla conduzione del paese non siano poche.Tutto,ma proprio tutto quello che legifera questo parlamento ha una doppia lettura che fa andare in bestia le persone normali.Il caso del DTT cioè la legge Gasparri è uno dei tanti argomenti che ci fa vieppiu’ rendere conto dell’assoluta e personale guida data a questo paese dal Cav.Berlusconi.La legge Gasparri ha permesso,parole di Confalonieri,alle casse mediaset di incassare da 1 a 2 miliardi di euro in piu’ all’anno.ma ci rendiamo conto?1 o 2 miliardi come se la differenza tra le due cifre fosse un’opzione determinata dalla fortuna di una persona.Ora attenti perchè io un piccolo ragionamento me lo sono fatto:l’unico settore in cui il cav. non ha ancora messo le mani è internet.L’unico provider italiano che potrebbe passare da un momento all’altro nelle mani del biscione è uno,tiscali.Il perchè è presto detto:ha una capitalizzazione pari a 900 mil.circa di euro,la vendita del 16% di mediaset ha portato nelle casse del gruppo fininvest 2 miliardi di euro esentasse,sì ESENTASSE,facciamo 2+2 e ci rendiamo conto che una parte importante del web va a finire in mano sua.In piu’ tiscali ha solo un bond in scadenza da 250 mil.di euro quindi l’intera operazione costerà circa 1300,00 mil di euro.Altro che dtt,quella è stata una mossa per tenere in piedi r4 e per drenare denaro pubblico con i contributi dello stato,e pubblicità.1 o 2 miliardi,cosa da pazzi.L’attacco ora ha un’altra direzione,chi si intende di borsa segua il titolo e se ne accorgerà.Ora manca solo una censura preventiva su internet ed il paese è sistemato.un’ultima cosa a chi ha scritto che destra e sinistra non esistono piu’ e sono pronte davanti alla tavola apparecchiata:
    se non conoscete la differenza tra destra e sinistra avete sposato Ombretta Colli(la battuta e di Luttazzi e la trovo illuminante).
    Ciao a tutti,Fabio

  1028. paolo bennati

    ma lo sapete che basta che passi sotto la mia finestra di casa un cinquantino con la candela non schermata che la ricezione del dtt vada a farsi benedire fino a quando questo non si sia allontanato di almeno un kilometro? ma che razza di tecnologia è? è forse uma terribile presa in giro? se dovessero mai abolire le trasmissioni tradizionali allora sarà venuto il tempo di sbarazzarci definitivamente della televisione

  1029. Massimo Merighi

    Semplicemente questo: O non hanno capito la potenzialità di internet (non la regolamentano, non la studiano, non la sfruttano) oppure hanno capito tutto e serve che si comportino così.
    Ma a chi serve?
    I servi servono sempre un unico padrone: il più forte. A questo pun to credo che c’entri un certo Bill Gates… solo a rigor di logica. Ma occorrerebbe studiare bene questo dfenomeno. Si ha in mano l’atomica e non ci si preoccupa di capirla, regolamentarla, sfruttarla, impedire che compia disastri e indirizzarla per il bene comune.
    Pensiamoci noi a farlo. Prima che sia troppo tardi

    Contattatemi se avete da suggerirmi qualcosa
    Grazie
    Massimo Merighi (PA)
    infoCHIOCCIOLAmassimomerighi.it

  1030. Patrizia Broghammer

    La TV digitale nasce gia’ cadavere.

    Perche’ il futuro prossimo sara’ la TV su Internet che uno si godra’ sul proprio televisore o Maxischermo.

    E il futuro prossimo sara’ la DSL o come si vorra’ chiamare trasmessa non piu’ sulla rete telefonica, ma sulla rete elettrica.

    Chi sa se l’Italia si adeguera’?
    E questo non dipende dai vari Tronchetti, dipende dai “vari” italiani.
    Quando mai ci faremo furbi e pretenderemo quello che ci spetta?

    Perche’ invece del ponte di Messina non chiediamo la Ferrovia Magnetica “Lodi-Milano”
    (le localita’ sono purmente casuali)
    Paesi del terzo mondo come la Cina grazie alla ferrovia magnetica percorrono la distanza di 84 Km. in 3 minuti (aeroporto-citta’ di Shanghai)

    Noi a quale mondo apparteniamo?
    Per fare 84 Km ci impieghiamo quando va bene un’ora, normalmente un’ora e mezza, quando ci sono ritardi tre ore…

    E se siamo fortunati ci portiamo a casa un po’di cimici…

    Patrizia

    http://woip.blogspot.com
    http://civiledisobbedienza.blogspot.com

  1031. Daniele Luttazzi

    Ciao, Beppe! Chiedo ospitalità per annunciare che da oggi è in rete anche il mio blog:

    http://www.news.danieleluttazzi.it

    Complimenti per il riconoscimento di Time, anche se è in ritardo. Bisogna capirli, sono distratti dalle mille cazzate di Bush.
    Buon lavoro.

  1032. Patrizia Cellini

    DTT? Caro il mio Beppe, sarebbe una storia tutta da ridere se non fosse da piangere…

  1033. Giorgio Frasca

    Tanto non conta nulla in Mediaset…

  1034. Giorgio Frasca

    Scusate ma cosa centra Confalonieri, qualcuno potrebe spiegarmelo…

  1035. Fabrizio Ssarbaggiu

    Caro Pepè,

    il problema della bassa diffusione di internet è causato:
    – dal diffuso analfabetismo informatico radicato nel nostro Paese;
    – dalla difficoltà di ottenere una connessione ad internet a banda larga depurata dal virus patogeno del tronchetto dell’infelicità;
    – dal costo e dalla inutile complessità dei “moderni personal computer”;

    Considerati questi tre enormi ostacoli alla capillare diffusione della grande rete, sembrerebbe particolarmente difficile mandare in pensione l’inutile TV.

    La mia proposta è la seguente:

    1) Combattere l’analfabetismo informatico con l’alfabetismo diffuso da volontari. Coloro che sanno accendere un PC e vorrebbero prestare opera volontaria per il prossimo, senza finire in ospedali e luoghi di sofferenza, hanno la possibilità di promuovere la conoscenza presso coloro che sono prigionieri dell’ignoranza.
    2) I Rumeni hanno risolto il problema in modo molto semplice, hanno collegato la propria abitazione con quella del vicino mediante un semplice cavo, interi quartieri fino alle grandi città hanno prima creato una loro rete interna, poi hanno collegato la rete ad un provider che eroga il servizio.
    3) Sono dell’idea che per navigare, scaricare la posta elettronica ed altre semplici funzioni, non serva affatto un PC di ultima generazione da 2’000 e più euro. Anche con PC usati da quattro soldi l’analfabeta informatico può iniziare il suo cammino verso la conoscenza.

    Possiamo attendere l’avvento delle grandi tecnologie, oppure possiamo farci in casa quel poco che ci serve subito ed a basso costo, possiamo anche regalare al nostro vicino un pò del nostro sapere.
    Sono cose queste che hanno una fattibilità immediata e costo pari a zero, ma solo per coloro che hanno la buona abbitudine di fare più di quanto ciarlano.
    Pensate, creare una rete a bassissimo costo, una rete di quartiere, informaticalfabetizzare la propria comunità, acquistare PC LENTI. E dopo aver pensato AGIRE!

    Vai dal vicino, bussi e ci fai conoscenza!

  1036. Davide Chemin

    …la Rete è un grande invenzione e spero che in un futuro non lontano prenda il posto della TV. Ma se questo succederà, spero che a nessuno venga in mente di usarla per il “voto elettronico” nelle elezioni degli Stati Democratici. In U.S.A. il voto elettronico è già una realtà. In U.S.A. il Presidente si chiama George W.Bush.

    ODERINT, DUM METUANT.

  1037. Remo Williams

    > E lui mi ha dato il colpo di grazia, dicendomi
    > che non potendo fare aggiornamenti, sarò
    > vulnerabile, non potrò mettere patch etc. etc.
    Guarda, spero che sia cosi`.
    Cosi` la gente sara` forzata a rompere il monopolio Microsoft.
    Un’alternativa, gratuita ed open-source http://www.kubuntu.org/

    Nel momento in cui la gente non comprera` piu` quell’hardware, quello “vecchio” diventera` prezioso e saranno cotretti a rivedere le loro idee.

    In ogni caso, abbiamo bisogno di computer sempre piu` veloci e con sempre piu` memoria e che consumano un sacco di corrente elettrica anche perche` abbiamo software sempre meno efficiente e di bassa qualita`.

    Per fortuna qualcuno ci tiene ancora a fare le cose per bene :
    http://www.openbsd.org
    http://www.netbsd.org
    http://www.freebsd.org

  1038. Silvio Salvemini

    I consti di internet DEVONO abbassarsi, altrimenti la sua diffusione resterà sempre piuttosto bassa nel nostro paese! TELECOM continua a godere della sua posizione dominante nel settore, lasciando le briciole alla FALSA concorrenza. Sapreste indicarmi modi per accedere in internet (possibilmente a costi fissi mensili) senza dipendere, direttamente o indirettamente, da TELECOM?
    Si potrebbe dare avvio ad un bel boicottaggio di massa!

    Torno ad informarVi che ho messo su un FORUM su cui poter dibattere gli articoli di questo Blog. Lo trovate al seguente indirizzo:
    http://www.freeforumzone.com/viewforum.aspx?f=75562

  1039. Carlo Pastore

    BERLUSCONI – ANSA – 19 settembre 98
    Diceva mia madre che uno può prendere in giro una persona per tanto tempo, tante persone per poco tempo, ma non tante persone per tanto tempo.

    da http://www.berluscastop.it/_peo/varie/polega2.htm

    Fa finta di non capire, ma ha capito benissimo, come dice Luttazzi,Berlusconi, Fini e Bossi sono accomunati solo da una cosa: sono tutti figli della stessa mamma.

  1040. Dario Giacometti

    Il DTT arriverà tra un mese nel mio paese (provincia di Torino) mentre l’ADSL sono 7 anni che l’aspetto.
    Come mai ci sono tecnologie che si muovono con passi da gigante e altre che sono “un pò” lente?

  1041. Paolo Rivera

    ***********Saluti per tutti***********

    Ci si legge sul tardi.

    Paolo

  1042. Luigi Borgognoni

    Beppe nostro che sei in mezzo a noi,
    sia pronunciato con rispetto il tuo nome,
    venga un mondo dove tutti possano mangiare il pane, ti auguro che si avveri il contrario di quello che purtroppo oggi succede.
    Dacci oggi il nostro blog quotidiano,
    fai diminuire i nostri debiti insegnandoci a non cadere in tentazione cedendo alle c….te che ci propina la dea televisione; fà che le SETTESORELLE non ci inducano in tentazione, ma liberaci dal male di queste bestie carnivore del centro destra che si stanno mangiando quel poco che rimane di questa Italietta vilipesa e sbattuta già abbastanza dal centro sinistra. Io, purtroppo, ho amici e parenti all’estero…prendono per il c..o RE MIDA, ma prendono per il culo anche noi PIRLA! Finalmente è arrivato il blog sul Digitale Terrestre, la bufala mediatica degli ultimi tempi! Vergogna! Hanno tolto ai vecchietti la partita della domenica sera! Non bastano 90 euro all’anno, il RE MIDA (trasformava tutto quello che toccava in oro e alla fine morì) vuole strappare 5 euro a partita a tutti i poveri italiani gonzi. Ma il RE MIDA lo fa per il nostro bene! Vuole estirpare questa insana passione del calcio dal cuore di tutti gli italiani! Bravo! Vuole acculturare gli italiani con STRISCIA LA NOTIZIA, l’unica vera satira italiana rimasta (in TV), altro che NON E’ MAI TROPPO TARDI! Il DTT è un clone delle SETTESORELLE. Sì! Ma ci sono le notizie RAI (USA e getta!) 24 ore su 24. Già fatico a seguire il TG! Quando a MEDIAWORLD la gente si stritolava x acquistare quel c…o di decoder, i commessi ridacchiavano dicendo che ancora…non c’era la copertura…Il tragico è che c’è gente che odia il RE MIDA e poi gli dà 5 euro per vedere la partita della squadra del cuore! Ma quando smetteremo di fare scioperi tradizionali e spegneremo le TV, non compreremo le SUE schede MEDIASET. ANNI FA C’ERA GENTE CHE NON COMPERAVA NULLA DELLE MULTINAZIONALI. FACCIAMO UN ELENCO DI QUELLO CHE NON SI DEVE COMPRARE! IO CI STO!!!! Riusciremo a sopravvivere?

  1043. Giorgio Frasca

    Gente guardate che razza di trasmissioni fanno su La7: un certo “Speciale Tg La7” dove in uno studio tutto rosso ci stanno un “giornalista” (ma..) de “Il Giornale” diretto da una certa Veronica Lario in Berlusconi, Mario Baccini ministro UDC della funzione pubblica (ma…) e una specie di conduttore seduto a fianco dei due e in disparte un certo Boselli dello SDI a parlare della manifestazione dell’Unione e a screditare Prodi in tutto e per tutto. 3 contro mezzo è un bello affare non credete.
    Un Saluto

  1044. marco villani

    ogni giorno mi sento preso per il culo…
    ogni giorno apro il blog di beppe grillo e non faccio altro che incazzarmi… perchè mi incazzo?? perchè mi sento impotente!!!
    impotente davanti a questa mandria di LADRI!!

    stiamo lavorando per voi mi dicono… SE STAI LAVORANDO PER ME, VIENI TU IN UFFICIO A FARTI IL CULO AL POSTO MIO!! così inizi a capire cosa vuol dire lavorare!! avere un posto da precario e non sapere se domani avrò ancora un lavoro!! invece tu stai bello bello a casa tua!! manco ti presenti al parlamento!! fai votare il tuo colleguccio al posto tuo (beh, lui almeno la mattina si è svegliato e la sedia l’è andata a scaldare!)…

    e poi penso “ah, ma alle prossime elezioni vedrai che non ti voterò”…

    si ma… chi voto??? mah…

    sono disgustato…

    mi sento preso in giro ogni volta che li vedo e aprono bocca…

  1045. Paolo Rivera

    Postato da: Stefano Consumatori il 09.10.05 17:23

    Ci spero con tutto il mouse

  1046. Paolo Rivera

    Postato da: luciano fierro il 09.10.05 17:17

    Mi ricordo di un post, che si parlava di palladium.
    La scorsa settimana, ho chiesto il parere ad un esperto.
    Per spiegarmelo, mi ha detto, che non si potranno aggiornare i vecchi sistemi operativi.

    Allora gli ho risposto:
    chi se ne frega….

    E lui mi ha dato il colpo di grazia, dicendomi che non potendo fare aggiornamenti, sarò vulnerabile, non potrò mettere patch etc. etc.

    Non sapendo cosa rispondere, ho pensato bene di ricordargli che mi deve un favore.

  1047. Dario Giacometti

    In america dalla fine degli anni ’40 si utilizza il cavo per trasmettere il segnale televisivo in zone d’ombra; dove non è facilitata la trasmissione via etere (Onde radio). Negli agglomerati urbani quali New York, San Diego e Los Angeles è cominciata la trasmissione via cavo a cavallo tra gli anni ’60 e ’70. La televisione via cavo offre in America un pacchetto di canali costituito da svariati temi: cinema, arte, musica, previsioni del tempo, formazione, canali religiosi e etnici.
    In europa questa tecnologia si è sviluppata intorno agli anni ’70 in Belgio, Olanda, Svizzera e Danimarca; era utilizzata soprattutto per permettere la trasmissione dei canali di paesi confinanti.
    Purtroppo, come dici tu Beppe, in Italia siamo in “leggera controtendenza”, infatti con la tecnologia DTT ci propongono per ora la Tv italiana (monopolio del nano), il calcio e il cinema. Sarebbe ora di spegnere i televisori, l’informazione và prelevata solo se ci interessa e ormai possiamo farlo senza dare audience al nano, dobbiamo smetterla di vegetare davanti ad una scatola.

  1048. mario galli

    x il sig. Vito Brondolo dall’Ohio

    però noi non abbiamo la pena di morte anche se siamo indietro di 10 anni! gli Americani non solo ci mandano in Iraq ma anche ci FANNO STARE DIETRO LORO

    mario

    http://www.fottilitalia.com/
    il sito anti-italiano per eccellenza

  1049. Benito Le Rose

    Ho visto propio adesso un documentario su sat2000.
    Sulla Missione Suore delle Nevi in Brasile.
    Mi sono commossso vorrei esprimere un grazie a tutti gli Italiani che versano 8xmille alla chiesa cattolica.
    E sopratutto un grazie immenso a tutti quei missionari credenti e laici ,che con il loro volontariato,contribuiscono a dare un dignità a tutte quelle persone che hanno bisogno.
    GRAzie ,GRAZIE di cuore.

  1050. Stefano Consumatori

    Entro dicembre Tiscali Adsl senza canone Telecom a soli 19.95 euro arriverà in tutta Italia.

    http://abbonati.tiscali.it/adsl/

    “Naviga e telefona senza pagare il canone Telecom.”

  1051. Diego Del Coco

    Caro Beppe, questo governo che ci prende per i fondelli con DTT e cose del genere, ha paura di chi ha la capacità di ragionare, di chi si fa delle domande, di chi si informa e cerca dei perchè. Ecco perchè tu, Luttazzi, Travaglio, la Guzzanti, Santoro e Biagi siete vittime della censura.. LORO vogliono che la gente non ragioni.
    E certamente uno che preferisce spendere 3 euro per guardare una partita di calcio in tv (senza contare i circa 70 del costo del decoder), invece di spenderne 8 o 10 per comprare un bel libro (tipo “Regime”…), non lo si può catalogare fra le persone intelligenti.
    Vogliono renderci stupidi, perchè gli stupidi sono più facili da convincere e da manipolare. E internet è il mezzo più grandioso che esista oggi per trovare delle informazioni, internet non si può censurare, come fanno con la tv ed i giornali.
    Uno stato moderno e giusto darebbe la linea ADSL gratis, la mail personale gratis; perchè è la vera libertà del futuro. Oggi come oggi non esiste niente di più libero di internet.
    Un saluto a tutte quelle persone che cercano di usare il cervello e che frequentano siti come questo.

  1052. luciano fierro

    Riguardo Palladium!

    Riprendo l´appello lanciato da Nicola.

    ho letto l´articolo consigliato dal suo link:

    http://utenti.lycos.it/musikarmang/pallad.htm

    é vero é molto lungo ma nn ci vogliono + di 10 minuti per leggerlo tutto.

    Devo dire che mi ha fatto RABBRIVIDIRE!

    VI prego, appello a tutti i lettori di questo blog, leggetelo e diffondetelo.

    TUTTI devono sapere il rischio che corriamo prossimamente!

    Beppe si ti capita di leggere questo messaggio, ti prego apri un post.
    credo che parlando di libertá, questa sia una grande minaccia.

    Piu utenti possibili devono sapere di questo nuovo progetto delle grandi case informatiche.

    Questo nuovo prodotto quando uscirá sul mercato, deve marcire sugli scaffali dei negozi.

    Una volta diffuso é tutto finito!!
    Nn si potrá piú tornare indietro

    ciao

  1053. Davide Ricci

    “Vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè in Italia non c’è un politico che parli di Intenet, Wi-fi, Voip e cento altre maniere per dare una spinta allo sviluppo e all’economia.”

    Non sanno cosa sia il voip né cosa sia il Wi-fi.

    Sono in ritardo

    Non vivono nel nostro Paese

    Non conoscono il mondo che ci (e li) circonda

    Davide
    http://www.onedrop.it

  1054. sig tato tinacri

    http://lifesstrange.blogspot.com

    La TV morira’ da sola se nessuno la guarda….

    Non capisco come le persone possano ancora guardarla. Al max qualche film in DVD e niente piu’. Le notizie sono false e pilotate, i programmi sono inutili. Guardarla per cosa???lo sport??esiste ancora lo sport??? Il calcio e’ in mano ai potenti che comandano, regolano e truffano un campionato inesistente.

    Sveglia!!! I confalonieri, i trochetti, i gasparri e gli stanca non esistono, sono gia’ morti, li teniamo vivi noi. Lasciamoli morire in pace!!!!

    http://lifesstrange.blogspot.com

  1055. Davide Ricci

    X Remo William,

    ti ringrazio per la risposta. Come sai, purtroppo, quando si parla con altri dei propri guai con le compagnie telefoniche si sa che normalmente le hanno provate tutte.

    Dal momento che non vogliono staccarmi da telecom, e le altre linee adsl non me le danno, mi sono preso Alice Flat (tanto su per giù hanno lo stesso prezzo tutte).

    Le mie colpe sono due:
    1) essere cliente wind da anni dopo che avevano “promesso” che in qualche mese avrei potuto staccarmi da telecom, e sentirmi dire “per uno solo non ci muoviamo”
    2) Dare ALTRI soldi a telecom dopo che un bel giorno mi scrissero di aver disabilitato la preselezione automatica con wind-infostrada COME DA NOI RICHIESTO. (Mai arrivato uno straccio di fotocopia con la nostra firma che loro dicevano essere stata posta in calce ad un modulo per la disabilitazione della preselezione)

    Davide
    http://www.onedrop.it

  1056. Marco De Gregori

    Scusate, leggo da quando esiste il blog di Beppe ma non ho mai scritto. Vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè in Italia non c’è un politico che parli di Intenet, Wi-fi, Voip e cento altre maniere per dare una spinta allo sviluppo e all’economia. Possibile che abbiano paura di noi? Con coolstreaming non è possibile solo vedere le partite di calcio ma ci sono centinaia e centinaia di canali che spaziano dalla moda ai cartoon. A quando una Internet Tv italiana, magari guidata da Beppe? Gia’ adesso gli americani stanno facendo modo di mettere film in prima visione su Internet in modo da anticipare il p2p.
    Ciao a tutti,

  1057. Mauro Mazzerioli

    Il DTT è un’occasione per eliminare le pubblicità.

    Non possiamo fermare il digitale terrestre
    MA POSSIAMO SFRUTTARLO (migliorandolo)!!
    Infatti è un mio sogno quello di creare un SERVIZIO che elimina tutta la pubblicità dal SEGNALE DIGITALE, mettendoci al suo posto
    una sequenza di immagini con un sottofondo musicale precedentemente scelte da internet, poi, accedendo al pannello di configurazione on-line, si possono caricare le proprie immagini e un sottofondo musicale PERSONALI da mandare quando il segnale va in pubblicità, il tutto ad un costo che si aggira sui 3 euro mensili e un euro ad ogni personalizzazione del servizio.
    Io realizzo i miei sogni!
    Qualcuno mi appoggia il progetto?

    PS= Chi pensa che non si possa fare è un pessimista o un Troll.

    Baci,
    MauSe

  1058. Marco Sanchioni

    Non prenderò mai il digitale terrestre, un mio amico ce l’ha a casa e me lo ha vivamente sconsigliato, perchè non offre nulla di particolarmente interessante.
    Mi parlato di un canale dove vendono immobili, ville e quant’altro! Tanto per stimolarci ancora di più i desideri e l’avidità!

    Meglio guardarsi un film in dvd, meglio leggersi un libro.
    Meno tv nella nostra vita!

    Marco

  1059. Oscar Guastalla

    Roma, piazza del Popolo. Sono 100mila a manifestare il disagio di almeno 30 milioni di italiani, che dopo il danno (paralisi economica, distruzione dello stato sociale, leggi ad personam, ecc…) non hanno voglia di subire la beffa col cambio di legge elettorale in zona Cesarini, come si suol dire in gergo calcistico.

    La gente è stanca.

    Stanca di farsi prendere per il culo da quella sottospecie di omino tutto sorrisi e cazzate.

    Stanca di veder approvate leggi che mirano a cancellare problemi di pochi farabutti, aumentando i disagi delle persone oneste.

    Stanca di non poter avere un’informazione libera, chiara e incolume dal potere di chi la gestisce.

    Stanca di persone che non hanno la minima idea di cosa sia la democrazia, la libertà e l’uguaglianza.

    Stanca di un governo che ha fallito e che non si vuol rimettere alla decisione del popolo sovrano.

    La gente è stanca.

    http://spaces.msn.com/members/ozkrevolution/

  1060. Remo Williams

    > La BMG per queste connessioni non esiste.
    > Parli di 15 Kbps

    “Il servizio F5 1280/256 ha una banda minima garantita di 200 kb/s a livello trasporto ATM (trasporto dati da casa utente fino al NOC NGI) e una banda minima garantita al 95% a livello IP (trasporto dati dal NOC NGI verso Internet).
    La banda è garantita sia nel canale downstream che in upstream.”

  1061. Francesco Nardi

    Ah, Grillo. Quando fai il tribuno dell’ Adsl e del wi-fi, e dici che è quella la direzione giusta degli investimenti hai troppo ragione!

    http://www.francescnardi.it

  1062. Bruno Ves

    x CAsagrande

    La RAi è pubblica o almeno dovrebbe essere pubblica e fuori dalle regole, se così possiamo dire, dei partiti.
    10 canali,20….P U B B L I C I.
    Il resto è privato ad uso e consumo di chi pensa di rappresentare il paese.
    La realtà poi è altra cosa.
    Meditate………..
    Un saluto

  1063. Francesco Pet

    Sono un fruitore quotidiano di Internet. Mi sono sempre chiesto il perchè di questa mega stupidata del DTT. La risposta la sapevo già in realtà, ed è chiara a tutti…
    L’adsl in Italia cosa ancora parecchio nel rapporto prezzo/prestazioni, moltissimi vanno ancora col 56k, che è un limite fisico all’utilizzo dei contenuti del web. Si sarebbe cresciuti culturalmente e sarebbe cresciuta la nostra libertà di informazione. Se il contributo del governo fosse stato utilizzato proprio sull’adsl, e se il governo avesse dato un’occhiata alle differenze dei costi dell’adsl tra l’Italia e gli altri paesi europei…
    saremmo andati avanti, anzichè indietro.
    http://www.altroconsumo.it/map/show/311/src/83281.htm

  1064. sig tato tinacri

    http://lifesstrange.blogspot.com

    La TV morira’ da sola se nessuno la guarda….

    Non capisco come le persone possano ancora guardarla. Al max qualche film in DVD e niente piu’. Le notizie sono false e pilotate, i programmi sono inutili. Guardarla per cosa???lo sport??esiste ancora lo sport??? Il calcio e’ in mano ai potenti che comandano, regolano e truffano un campionato inesistente.

    Sveglia!!! I confalonieri, i trochetti, i gasparri e gli stanca non esistono, sono gia’ morti, li teniamo vivi noi. Lasciamoli morire in pace!!!!

    http://lifesstrange.blogspot.com

  1065. mara d'aleo

    piuttosto che guardare e pagare una partita in tv butto il televisore nel Po
    se tutti facessimo così altro che boom del calcio si tornerebbe forse a vedere una partita decente allo stadio, quando allo stadio si andava con la famiglia!!!!
    nessuno più dovrebbe guardare il calcio in tv!!!!

  1066. Alessandro Minelli

    ROTFL detto così mi sembra una sparata gratuita…. Il DTT è uno standard Europeo destinato a soppiantare totalmente il vecchio segnale analogico anche in tutto il resto d’Europa, non certo solo in Italia. Bisogna anche dire che l’uso del DTT cosente di avere minori antenne e meno potenti perché la larghezza di banda che necessità ogni canale è molto inferiore rispetto all’analogico, con conseguente riduzione delle emissioni elettromagnetiche, maggiore qualità grazie all’uso del digitale ecc. ecc.

    Che poi se ne sia avvantaggiato il nanetto con tutti questi finanziamenti che potevano essere spesi in ben altro modo è tutto un altro discorso.

    Perciò non confondiamo la validità della tecnologia con le sue implementazioni politiche, sono due cose ben diverse.

  1067. Paolo Rivera

    Postato da: Remo Williams il 09.10.05 16:53

    La BMG per queste connessioni non esiste.

    Parli di 15 Kbps

  1068. Ivan Bosi

    Davvero odio il fatto che non investano per la diffusione della Banda Larga

    Non riesco(o meglio, sì, posso però ci vuole un po’…) a scaricare grossi file, a visualizzare alcuni siti, a mandare foto ad amici e parenti, a vedere trasmissioni in streming…tutto ciò perchè alla Telecom NON CONVIENE

    Ho visto che alcuni non lo sanno, comunque Telecom ha attivato un servizio flat per 56k (valido solo per le zone in cui l’adsl non è disponibile)a 12€ al mese. Piuttosto che niente…(non per fare pubblicità ma piuttosto per fare in modo che chi usa spesso internet spenda il giusto)

    Il bello è che però con la flat 56k se non si ricevono dati x 10 minuti il programma si sconnette automaticamente…quante premure, chissà se lo fanno anche quando paghiamo minuto per minuto…

    http://beppegrillotv.splinder.com

  1069. Andrea Delvecchio

    Sono uno specializzando in pediatria e fra pochi giorni diventerò specialista.
    Per 5 anni ho lavorato in ospedale, 50-60 ore alla settimana, con turni festivi e notturni, per 800 euro circa mensili; come se non bastasse questi soldi sono considerati una borsa di studio, quindi nessun diritto alla malattia, nesun diritto alla maternità/paternità, nessun versamento di contributi previdenziali (per quello che vale), obbligo di pagare le tasse univeritarie …. per cinque anni mi son sentito dire che la riforma delle scuole di specialità, prevista dall’Unione Europea, non era fattibile perchè “mancano i soldi” … e poi è arrivato il digitale terrestre e i milioni di euro spesi per “incentivare” l’acquisto del decoder DDT …
    Che schifo!

  1070. Remo Williams

    > Wind, inoltre, non VUOLE staccarmi dal canone,
    > perché non ha interesse a farlo, visto che devo
    > essere l’unico che lo chiede in tutto il
    > circondario. “Noi per uno solo non ci muoviamo”,
    > mi hanno detto.
    > L’ADSL Alice è l’unica connessione che posso
    > avere.
    Le centraline sono tutte Telecom, qundi se arriva ALICE, arrivano anche gli altri.
    Se fanno difficolta` ad attivarti l’ADSL sulla linea telefonica preesistente (e non ho capito perche`), chiedi una nuova linea dati.

  1071. Paolo Rivera

    @ Williams
    ***********
    E. 31 (+IVA). Con banda minima garantita. Velocita` 256/1024

    TROPPO, decisamente troppo.
    Se pensi che una adsl flat costa 20,00 euro ad un velocità maggiore.

    Lo stato deve fare abbassare i costi.
    Il modem deve essere gratis.

    Ciao

  1072. casagrande carlo

    mi sembra che anche la rai abbia tre reti

  1073. walter_damico

    Il DDT è solo un altro giocattolo con cui spremere un po di soldi a noi italiani, tanto ci trasmetteranno film,telefilm e sport a pagamento.
    Questi servizi per me dovrebbero essere gratuiti, aiutano a divagare e rendere poi più efficienti le macchine: perchè una persona che lavora 8 ore deve poi spendere quello che guadagna in stronzate?? Se penso che un @£%$£!| come Beckam guadagni 50 milioni di euro l’anno grazie alla pubblicità e ai soldi di chi lo guarda….

  1074. Ilaria Bruni

    Gianni CESARI:

    non so risponderti il commento di Pierluigi da Torino l’ho trovato sul blog dell’influenza aviaria …potresti scrivergli di la direttamente tu.
    Ciao

  1075. mario galli

    Vorrei dire al sig. Andrea d’Ambra che la Francia è come l’italia succube degli americani come è scritto nell’articolo L’IMBROGLIO DEL DIGITALE TERRESTRE nel sito:

    http://www.fottilitalia.com/
    il sito anti-italiano per eccellenza

    mario

  1076. Remo Williams

    > Williams quanto paghi al mese di solo adsl?
    E. 31 (+IVA). Con banda minima garantita. Velocita`
    1024/256
    http://www.ngi.it
    La fonia qui` : http://www.squillo.it
    Ho preso un numero geografico (60 E. / anno + IVA)
    Poi pago solo il traffico telefonico.
    Ma i miei clienti piu` importanti hanno tutti SkyPe, quindi le spese telefoniche sono ridottissime.

  1077. Paolo Rivera

    Postato da: Sig tato tinacri il 09.10.05 16:48

    Sei fortunato che il WI-FI lo trovi all’aeroporto.

    Tra i primi 10 uomini pù ricchi del pianeta, i primi tre si occupano di internet.

    Naturalmente i ricchi pensano ai ricchi.
    Chiaro!

  1078. Davide Ricci

    La storia del “solo adsl” e dello “staccati dal canone”, purtroppo, è solo un privilegio per pochi.

    Io abito a Santa Margherita Ligure, un paese piuttosto piccolo.

    Libero Infostrada (56K) mi si staccaogni mezzora per costringermi (non so se wind o telecom) a fare la loro adsl.
    Wind, inoltre, non VUOLE staccarmi dal canone, perché non ha interesse a farlo, visto che devo essere l’unico che lo chiede in tutto il circondario. “Noi per uno solo non ci muoviamo”, mi hanno detto.

    L’ADSL Alice è l’unica connessione che posso avere.

    Davide
    http://www.onedrop.it

  1079. Sig tato tinacri

    http://lifesstrange.blogspot.com

    Stamattina appena sveglio in hotel ho guardato le notizie colla mia bella connessione wireless. A fare colazione sono andato in uno starbucks a caso e dali sempre colla mia bella connessione wireless mi sono scaricato le email. Mentre guidavo volevo sapere le condizioni del traffico sulla interstate 5, mi sono fermato ad un semaforo e il network detector ha rilevato un network. Mi sono collegato stando seduto in macchina, fermo ad un incrocio e ho visto il traffico. Ho cambiato strada!!!

    Qui in US Wi fi e’ ovunque, in italia lo ho visto solo negli aereoporti per la modica (?!?!) cifra di 10 euro.
    Avanti cosi’ o meglio indietro cosi’

    http://lifesstrange.blogspot.com

  1080. Paolo Rivera

    Postato da: Remo Williams il 09.10.05 16:41

    Williams
    quanto paghi al mese di solo adsl?

    (io non sono un esperto)

  1081. Niccolò Petrilli

    è da quando è uscito che tutti gli intelligenti fanno scudo contro. Ma siamo troppo pochi.

    Ci surclasseranno, lo hanno già fatto.

    Io comincio ad oliare le ruote dei carretti e ad allevare buoi. tra un pò torneremo lì.

    stronzi.

  1082. Paolo Rivera

    Dimenticavo
    ******************
    Il DDT lasciatelo ai politi, che poverini lavorano giorno e notte.
    Le loro mogli dicono che con il DDT, anche loro avranno ripercussioni negative sotto le lenzuola.
    Programmi per tutti i gusti, e loro
    si diditteranno:
    DIMENTICHERANNO
    DI
    TROMBARE

  1083. Remo Williams

    > Oggi molti vogliono solo l’adsl, ma a quanto
    > sembra nessuno è in grado di installare questo
    > benedetto filo.
    Non so a chi tu ti sia rivolto, ma io in 5 giorni avevo il solo cavo dati, sul quale ora ho anche il VoIP e da agosto sono “Telecom Italia free”.
    Ha un costo di 75 E. (+IVA) una tantum.

    Poi, se vuoi ti comperi un Phone Adapter (uno scatolotto con un attacco ethernet ed una o piu` uscite telefoniche) e ci colleghi anche il telefono di casa tradizionale.

    http://www.squillo.it
    http://www.parla.it

  1084. pierluigi argoneto

    ..beppe,ogni volta che leggo il tuo blog, praticamente un sacco di volte visto che è la mia “pagina iniziale”!, mi viene una specie di depressione..ma possibile?Tutte le cose che dici..possibile che solo tu le dici? che solo noi cerchiamo di usare il cervello in questo paese?
    mene vado in bestia. ogni volta. e non so che fare..
    Boicottiamo il tronchetto e il DTT. andiamo a bloccare l’ingresso al parlamento.
    Organizza e ti giuro che sarò il primo ad arrivare.

  1085. Luigi De Frenza

    ciao Beppe, ciao lettori… anche Luttazzi si butta in rete, ha appena aperto il suo blog, spero possiate in qualche maniera “collaborare”…

  1086. emanuele bardone

    a me la cosa che fa paura è che per come è fatto il mercato in italia (cioè non è un mercato) la diffusione di internet, della convergenza digitale, sarà rallentanto, diciamo, intenzionalmente. con danni ovviamente che possiamo immaginare, alla ricerca, all’imprese, ai cittadini. basta pensare che se già nei parchi, negli uffici, nei supermercati, nelle stazioni, fosse garantito l’accesso wireless (con l’ultimo decreto ministeriale è praticamente possibile), con un palmare e un semplice sistema di messagistica, come skype o gizmo, potrei chiamare chiunque, spendendo nulla o quasi, con la libertà che oggi ti può dare il cellulare. ce ne rendiamo conto?
    se fossimo in un mercato vero, le aziende dovrebbero avere tutto l’interesse a investire su questo..ma noi abbiamo il dtt…!!!!!

  1087. Stefano Rossi

    Per quanto riguarda Palladium, il progetto era spinto molto dalle major che sognavano un sistema blindato a software e musica pirata.
    Il progetto non è stato abbandonato per adesso solo rallentato. Visto che non è stato accolto bene dagli utenti..
    Chi comprerebbe un’auto che può andare solo su strade scelte dal costruttore ?
    Comunque se uscirà integrato nel prossimo windows vista, Longhorn o chi per esso basterà lasciarlo sugli scafali dei negozi..

    Saluti

  1088. Gianni Cesari

    @ Ilaria Bruni
    io conosco bene l’ambito del D.g.l.104/92. ma Voi non dite xè l’inps fà ricorso. la vs è una notizia che colpisce il cuore, daccordo, ma è incompleta. cmq, fate la cosa giusta: qui trovate solo compassione e stima, ma non la soluzione. andate semplicemente in un “patronato” e li ponete la questione. è un servizio gratuito, non so cosa spettiate….
    ciao

  1089. Mattia Rando

    ma chi se ne frega del digitale terrestre!! Sulla rete c’è di tutto e di più!!
    Collegatevi a http://www.coolstreaming.it e troverete la possibilità di guardare partite di campionato champions league, ecc., ma soprattutto la possibilità di guardare altri canali ed altre televisioni.
    Provate la nuova consolle è fantastica

  1090. Paolo Rivera

    Parliamo di adsl
    ****************

    Molte famiglie, per risparmiare hanno disdetto l’abbonamento di telefonia.
    Perchè?
    Per il canone.
    Avendo i cellulari, si poteva sopperire anche al teledrin.
    Ma poi ti spunta fuori l’adsl, incominci a scoprire che sei fuori dal mondo.
    Chiedi aiuto, e ti ritrovi una connessione in GPRS/UMTS costosissima, e lentissima.
    A questo punto scopri che devi fare un nuovo abbonamento telefonico, e sono cazzi amari.

    C’è una legge, che autorizza la richiesta del solo filo dati (adsl), senza necessariamente aprire il canale voce, ma nessuno ne parla.

    Oggi molti vogliono solo l’adsl, ma a quanto sembra nessuno è in grado di installare questo benedetto filo.

    Se lo stato ci viene incontro, magari ci mettiamo al passo con il resto del mondo.
    Grazie

    Un saluto

  1091. Gianni Cesari

    @ Stefano Rossi

    “Quindi senza il decoder dtt non si potrà vedere piu nulla !!”

    dici il vero? ed io non ne so niente? :-/
    oppure l’hai sentito dire? secondo me è una “fetta”!
    >
    per affermare con certezza ciò che mi dici, avresti dovuto leggerlo nero su bianco su un sito istituzionale, no su pagine personali.
    almeno cita le fonti, dimmi su quale gazzetta ufficiale, xè a me assolutamente nn risulta.

  1092. Ilaria Bruni

    PER TUTTI: LEGGETE E TREMATE

    Ciao sono Pierluigi da Torino

    Ho un padre con un invalidità del 100 % l’anno scorso grazie alla legge 104 ho potuto
    usufruire di tre giorni di permesso,( retribuiti e pagati dall’imps) al mese dal mio datore di
    lavoro per accompagnare mio padre a fare visite e per le sue innumerevoli necessità giornaliere.
    Oggi mi sento dire da un impiegato dell’imps (maleducato e arrogante) che non ho diritto a
    questo servizio, e che mi avrebbero fatto ricorso per l’anno scorso e per un recupero spese,
    se a mio carico questo non lo so.
    Io abito con i miei genitori, mia madre ultra settantenne anche lei invalida al 70% deve accudi
    re mio padre, con molte sofferenze, ho altri 4 fratelli che abitano distanti e a turno vengono
    ad accudire mio padre, anche loro sono sommersi dai loro numerosi problemi quotidiani e di lavoro
    ma non basta, abbiamo bisogno di giorni per stare a casa per nostro padre, abbiamo dato fondo
    a giorni di ferie e di permesso retribuiti, i nostri datori di lavoro ci sono venuti umanamente
    incontro, ma non lo stato con i suoi pannoloni gratis e qualche esenzione dai tiket sanitari,
    Non abbiamo bisogno dell’elemosina, vogliamo la possibiltà di assistere i nostri vecchi,
    in un paese dove il governo regala 150 euro per lacquisto del digitale terrestre

    Perdonami Pierluigi da Torino se mi sono permessa di attaccare il tuo commento su questo blog ma mi sembrava molo indicativo.
    in bocca al lupo

  1093. fiorenzo Borghi

    a proposito guardatevi http://www.lingo.com potremo tutti cambiare .io l’ho fatto.
    ciao fiorenzo

  1094. Bellanova Giuseppe

    Vorrei far notare, che sono stati stanziati 230 milioni di Euro (230.000.000!!!) per incentivare i decoder, mentre solo 31 (31.000.000 €)per aumentare la diffussione della Banda larga (ADSL, Fibra, ecc.).
    P.s. Mi fà piacere che anche Beppe Grillo sia un lettore di Punto Informatico, Vi consiglio cmq un altro sito: http://www.zeusnews.it.

  1095. Gianni Cesari

    @ Nicola Antonelli
    gli articoli che trovi in giro sul palladium, scritti da profani, sono delle “fette”, dewlle leggende metropolitane. su una particella vera, si costruisce un mito aggiungendo, anche in buona fede, menzogne, miti, ecc.
    vai sereno, leggi pure l’articolo che hai linkato e poi … dimenticalo 😉 è tutta una “fetta”

  1096. Ivan Bosi

    A proposito di televisione (dtt) torno (anzi rompo) per l’ultima volta nei commenti per quanto riguarda Beppe in Tv.
    Ho aperto un blog per scambiarci opinioni a riguardo.

    http://beppegrillotv.splinder.com

    Beppe scusa se continuo a rompere…d’ora in avanti solo post inerenti! Promesso!

  1097. Stefano Rossi

    Ciao Beppe
    Ciao a tutti

    Il 31 dicembre 2006 avrà termine il passaggio delle trasmissioni televisive in digitale.
    Quindi senza il decoder dtt non si potrà vedere piu nulla !!
    Io ho il decoder satellitare quindi mi interessa relativamente, comunque le cose stanno così.
    Non lo so se sia un’innovazione, ha una smart card così da poter vedere eventi a pagamento direttto a scalare da questa carta..
    Quali sono le novità, per adesso qualche film e il Maurizio Costanzo..
    Io ho messo un cero quando è finito Costanzo show, adesso dovrei pagare per vederlo ..

    Saluti

  1098. Davide Ricci

    X Paolo Fanchini

    attenzione a parlare di Betamax.
    Il Betamax era un prodotto migliore del VHS, ma “il mercato” ha deciso che ci dovevamo sussare il VHS.

    Un po’ come i MiniDisc della Sony.
    Non sono tecnologie nate già more, a volte. Sono tecnologie uccise il nome di non si sa bene cosa.

    Certo questo non è il caso del digitale terrestre.
    MEDIASHOPPING???

    Davide
    http://www.onedrop.it

  1099. Matteo Marziantonio

    Piuttosto torno alle lanterne magiche. Quelle Berlusconi non le ha. O sì? Aiuuutoooooooo!!!

  1100. Mauro Mazzerioli

    Non possiamo fermare il digitale terrestre

    MA POSSIAMO MIGLIORARLO!!

    Infatti è un mio sogno quello di creare un SERVIZIO che elimina tutta la pubblicità dal vostro SEGNALE DIGITALE, mettendoci al suo posto

    una sequenza di immagini con un sottofondo musicale,

    poi, accedendo al sito da internet, si possono caricare le proprie immagini e un sottofondo musicale

    PERSONALE

    il tutto ad un costo che si aggira sui 3 euro mensili e un euro ad ogni personalizzazione del servizio.

    Io realizzo i miei sogni!

    Qualcuno mi da un appoggio?

    Baci,
    MauSe

  1101. Giampiero D'Egidio

    1) sarebbe stato meglio incentivare l’acquisto di elettrodomestici di classe A con notevole risparmio sul consumo energetico
    2) sarebbe stato meglio incentivare l’ULL delle compagnie telefoniche (ovverò la possibilità di avere un’opzione a Telecom Italia nella linea telefonica)
    3) ma perchè la sinistra non parla di tecnologie come internet…io non ne sento mai parlare!!!

  1102. mario galli

    Caro Beppe
    non ti possso mettere l’articolo perchè lungo ma il sito: http://www.fottilitalia.com/ il sito anti-italiano per eccellenza, aveva già detto le cose che tu dici nell’articolo L’IMBROGLIO DEL DIGITALE TERRESTRE nella sezione ARCHIVIO

    Ciao Beppe 6 grande!

    Mario

  1103. Paolo Fanchini

    IL digitale terrestre è come le cassette Audio8, le videocassette Betamax , i dischi a 16 giri, il videoCD (quello enorme, vi ricordate?)….
    è una tecnologia nata già morta.

  1104. scotti renato

    a proposito di ddt oltre ai contributi statali ormai finiti (roba da republica delle banane) qusti decoder all estero costano meno della meta non aggiungo altro cia renato

  1105. Gianni Cesari

    il vero problema è che c’è molta gente che:
    – non usa internet e mai lo userà.
    – eleva la televisione a mezzo mediatico portatore assoluto di verità, per esempio affermano; “è vero, l’hanno detto anche al telegiornale”.
    – è convinta che il nano è un brav’uomo

    altrettanto vero è che molta gente che, sebbene a noi facciano schifo, adora i programmi televisivi mediocri.

    noi siamo ancora una minoranza, non è ancora la nostra alba.
    penso che più che auspicarci di un ingresso prematuro di Beppe Grillo in politica, bisogni lavorare per dare ancor maggior notorietà al fenomeno del suo blog.

    io gestisco una chat e ogni sera incontro nella rete molte persone. pochissimi conoscono il sito di beppe grillo, vivono nella beata ignoranza. avete notato che risalto hanno dato i media italiani alle iniziative di questo blog?
    non ci temono ancora abbastanza, ci snobbano!
    ognuni dei bloggers inviti un amico, spargiamo la voce, il verbo.

  1106. Nicola Antonelli

    Ciao Beppe e ciao a tutti i partecipanti al Blog. Non so se nei moltissimi messaggi qualcuno ha già parlato del famigerato “progetto palladium”.
    Personalmente l’ho scoperto solo ieri e sono veramente rimasto scioccato (se verranno rispettate le aspettative), in quanto incide pesantemente sulla libertà della rete (altro che grande fratello…).
    Allego questo link dove è spiegato a grandi linee (anche se in modo un pò prolisso) di cosa si tratta. E’ comunque sufficiente andare su google e scrivere progetto palladium per farsi venire la pelle a ciccia di gallina.
    http://utenti.lycos.it/musikarmang/pallad.htm

    Caro Beppe anche l’ultimo spicchio di libertà rischia di sparire.

    Con stima

  1107. Bellanova Giuseppe

    Vorrei far notare, che sono stati stanziati 230 milioni di Euro (230.000.000!!!) per incentivare i decoder, mentre solo 31 (31.000.000 €)per aumentare la diffussione della Banda larga (ADSL, Fibra, ecc.).
    P.s. Mi fà piacere che anche Beppe Grillo sia un lettore di Punto Informatico, Vi consiglio cmq un altro sito: http://www.zeusnews.it.

  1108. anna quercia

    IO IL DDT NON L’HO MESSO E MAI LO METTERò, NON CAPISCO PERCHè IO DEVO PAGARE QUESTI DECODER AD ALTRI VISTO CHE NON LO USO,NON CAPISCO PERCHE’ DOPO UN REFERENDUM DOVE NOI ITALIANI ABBIAMO VOTATO PERCHE’ LA RAI VENISSE PRIVATIZZATA, I POLITICI HANNO PENSATO BENE DI POTENZIARLA.
    lA RAI PRIVATIZZATA DAREBBE VERA CONCORRENZA, INTANTO NON PUO’ COMPRARLA BERLUSCA, SI TOLGONO DUE RETI A LUI,SI VENDONO DUE RETI RAI A DUE ENTITà DIVERSE E DISTINTE, SI TIENE UNA RETE COME SERVIZIO PUBBLICO SENZA CANONE, CHI VUOLE VEDERE ALTRO COME ME SI ABBONA CON I PROPI SOLDI A RETI PRIVATE, E QUì LA COLPA DELLA QUESTIONE è PURE DELLA SINISTRA, ADESSO CHE FACCIAMO, IO NEL MIO PICCOLO LE TV, SIA DI STATO CHE DI BERLUSCA NON LE VEDO PIù, HO NOTATO NELLA MIA PICCOLA FAMIGLIA UN RISPARMIO CONSIDEREVOLE, VISTO CHE QUANDO COMPRIAMO LA MERCE NON SIAMO PIù SPINTI DAL MESSAGGIO PUBBLICITARIO, INSOMMA LE MARCHE A CASA MIA SONO CAMBIATE, ED IO RISPARMIO PURE, CIAO

  1109. Fabrizio Di Donato

    Mandiamoli tutti a casa,questi sono solo truffatori,siamo stufi di dover dare i nostri soldi a questa gente,non se ne può più.

  1110. Rosi sasi

    Per d’ambra

    Leggo, nell’articolo sotto riportato e raggiungibile qui http://www.dgtvi.it/stat/Europa/Francia/Page1.html

    che non si parla di contributi statali sui decoder, che sono partiti prima i canali gratuiti.
    Credo che ne’ il Presidente della Repubblica Francese possiede Televisioni ne tantomeno il Primo ministro.

    Ora fai un raffronto con l’Italia, sono partiti subito i canali a pagamento con alcuni gratuiti (quelli gia’ ricevibili normalmente), chi ha fatto la legge e’il Ppresidente del consiglio (con i suoi complici) e proprietario dei canali a pagamento ecc. ecc.
    A chi sono andati i soldi dello Stato (quindi i nostri)????

    I paesi normali civili questo non sarebbe avvenuto a prescindere dal fatto che il DTT sia o meno una tecnologia morta.

    Medita medita

    24 maggio 2005
    In seguito alla legge del 1° Agosto 2000, il CSA (Conseil Supérieur de l’Audiovisuel) si è impegnato attivamente nel lancio della televisione digitale terrestre (TDT).
    Il 31 Marzo 2005, la TDT ha inaugurato le trasmissioni: con una copertura del 35% della popolazione francese (perlopiù nell’Ovest della Francia, la regione della Bretagna, e le grandi città: Parigi, Lione, Marsiglia, Bordeaux, Tolosa, Lille) ed un’offerta di 14 canali nazionali gratuiti (TF1, France2, France3, France4, France5, M6, Canal+, Arte, Parliamentary channel, Direct8, W9, NRJ12, NT1, TMC), ricevibili mediante l’acquisto di un set top box.
    Il 10 maggio scorso il CSA ha proceduto all’assegnazione di ulteriori concessioni di canali nazionali, portando così a 22 i canali nazionali gratuiti trasmessi in tecnica digitale terrestre.
    I canali a pagamento potranno cominciare a trasmettere tra il 1° Settembre 2005 ed il 1° Marzo 2006.
    Le previsioni di sviluppo prevedono la copertura del 50% della popolazione a Settembre 2005; l’ 85% di copertura della popolazione nel biennio 2006-2007.

  1111. luca coiro

    fermi tutti…220 mln di euro di finanziamenti per il DTT mentre Venezia film festival rischia di chiudere, Veltroni dichiara che spegnerá i lampioni, la metró chiuderá alle 20e30 e Tremonti dice che le sagre di paese alla fin fine non servono a nulla. È geniale tutto ció, mentre la sinistra sfila a piazza del popolo e dichiara che é stufa di questi 5 anni di governo, scordandosi che sono stati loro a non voler colpire Berlusconi anzi, Violante recitó ció nella “nostra” Camera dei Deputati

    “LUI SA PER CERTO – disse infatti Violante in aula riferito a Berlusconi – CHE GLI E´STATA DATA LA GARANZIA PIENA NON ADESSO – NEL 1994 QUANDO CI FU IL CAMBIO DEL GOVERNO (il governo “tecnico” di Dini, ndr) – CHE NON SAREBBERO STATE TOCCATE LE TELEVISIONI.
    LO SA LUI E LO SA L’ONOREVOLE LETTA…DURANTE I GOVERNI DI CENTRO-SINISTRA IL FATTURATO DI MEDIASET E´AUMENTATO DI 25 VOLTE.
    DUNQUE NON C’É STATA ALCUNA OPERAZIONE DEL GENERE”.

    Fate un pacchetto del Decoder e rispeditelo indietro chiedendo il rimborso e poi scrivete sulle vetrine di chi lo vende l’indirizzo web di coolstraming dove il calcio é gratis…

    Luca

  1112. alberto alessandri

    faccio notare che le cifre per i decoder riportate sotto (post precedente) sono anche alte visto che quelli di mediaset erano dati commercialmente a 150 euro (stessa cifra del finanziamento). ovviamente ne hanno regalato (ma pagati dal finanziamanto) centinaia di migliaia

  1113. Lorenzo Nonni

    Ho un dubbio atroce, sollevato da alcuni su questi commenti. Mi sembra di ricordare che è dai mondiali 90 che si sperimentava la tecnologia del digitale terrestre e si era stabilito che nel 2006 le trasmissioni in analogico dovettero cessare del tutto per far spazio a quelle in digitale.
    Perciò avrei pochi mesi per acquistare un decoder dtt in modo da continuare a gustarmi i bellisimi reality show delle 7 sorelle. Ma di questa faccenda non ne parlano i media, quindi credo che , come al solito, tutto slitterà a data da definirsi, o meglio, a prossima legge su misura come per portare rete4 sul satellite.
    Mi pare che solo in Italia ci possa essere questa possibilità, non so come funziona nel resto d’Europa (resto, poi? Ancora crediamo di esserci in Europa? Solo sulla carta…). Se fosse una cosa estesa, dovrebbero vendere televisori che non necessitano di decoder, ovvero col decoder incorporato dentro, visto che il vecchio coassiale verrà sempre utilizzato; ma non ce ne sono.
    Allora? E’ una cosa circoscritta al nostro paese?

    L’ADSL e Internet in generale si sono diffusi prima e più velocemente di questo catorcio di DTT, e i signori lo sanno bene. Costringere a Capodanno ad acquistare x decoder (dove x è il numero di tivù che volete usare) equivarrebbe a spostare chiunque fosse un minimo capace di usare il pc a godersiil tutto sulla rete, gratis, libero, dove finalmente c’è una scelta vera. E poi, i dati auditel sul digitale terrestre, come si raccoglieranno? Già ora, quanto sono attendibili? Secondo me manco un 3% degli “abbonati” hanno la scatola auditel, ma in base a questi dati si decide cosa piace agli italiani e cosa no… mentre su Internet si possono raccogliere VERE informazioni su cos apiace e cosa no.

    Un’ulrima cosa, ho 22 anni e un giorno forse diventerò Ingegnere Informatico. Smettetela, vi prego, Smettetela di dire che il dtt è Interattivo, per favore. Ogni volta è una stillettata al cuore, un vero e proprio insulto all’intelligenza dell’italiano medio.

  1114. Mario Colajanni

    Stavo proprio aspettando questo post! Sono davvero disgustato… milioni di euro delle nostre tasche per finanziare un modo per spillarci altri soldi vendendoci partite di calcio! Lo sport alla televisione non si dovrebbe neanche pagare, dovrebbe essere un diritto e non un lusso vedere le partite delle nostre squadre del cuore.

  1115. alberto alessandri

    a parte che con tutti i soldi del finanziamneto potevamo comprarci o costruirci minimo 10 fabbriche di decoder;
    infatti il primo anno erano 150 euro di finanziamento per mi sembra 500.000 unità =
    75 milioni di euro e parlo solo del primo anno;

    altro che spreco;

    un’altra soluzione anche ottimale era di valutare il prezzo dei decoder che riuscivano ad avere i centri commerciali (ora se al cliente veniva 200-250 euro al negozio anche 100-120)
    e presentarsi ai produttori con richiesta di asta etcc. per 500.000 pezzi a da partire da un prezzo max di 60-70 euro a ribasso;
    cioè il prezzo poteva deciderlo quasi chi andava con una commessa di 1/2 milioni di pezzi;

  1116. Enrico Cherubini

    E pensare che con il DDT avevo pensato di farci il businnes
    enrico Pistoia

  1117. luciano fierro

    AH dimenticavo.

    Io il decoder nn l´ho mai comprato e mai lo compreró!!
    Il calcio lo seguivo prima, ora ho quasi perso ogni interesse!
    Le ultime vicende: doping e assoluzione di tutto lo staff Juve, conflitto di interessi(Galliani degno alunno di Berlusconi), conti delle societá, fallimenti (vedere crack parmalat), ripescaggi, corruzione, partite truccate…
    aggiungete voi quello che manca.

    E poi leggo le interviste di Galliani che si sorprende “il calcio sta perdendo l´interesse degli italiani”

    strano no!? Quasi inspiegabile direi.

    E poi di questi tempi con la disoccupazione che c´é e le difficoltá di numerose famiglie ad arrivare alla fine del mese, vedere persone che guadagnano 2 o 3 milioni di euro per scaldare delle bellissime panchine!
    Mi fa davvero girare i coglioni

    A questo proposito, se vi va, scrivete un vostro commento

    NN so se qualcuno l´ha giá scritto, ma questo blog é davvero straordinario

    eh, eh

  1118. Davide Ricci

    X Davide Caiaffa

    Faccio un piccolo appunto… la qualità delle partite è un po’ bassa, e la telecronaca è in cinese.

    Sconsiglio il sito http://www.calciolibero.com perché mi sembra pieno di specchietti per robaccia a pagamento tipo loghi e suonerie.
    Inoltre è molto pesante: basta guardare il menu in alto.

    Davide
    http://www.onedrop.it

  1119. Matteo Di Carlo

    Il problzema vero è l’ignorana (e parlo nel vero senso della parola) della maggior parte delle persone…L’italia è piena di persone che passano pomeriggi interi a parlare di calcio pensando magari che il mondo vero sia quello, fatto di persone ricche, di bella vita… Il mondo non è quello!! Il mondo, nella realtà, è pieno di gente che muore di fame, che conbatte guerre civili, che, magari, muore di malaria! Ma questo non importa a nessuno…Importa divertirsi, vestirsi bene, comprare scarpe alla moda…E allora, perchè stupirsi se il DTT va alla grande? Anche mia nonna l’ha comprato!!!
    Saluti.

  1120. Fabrizio Li Vigni

    Ti prego Beppe, ascolta questo mestissimo appello di un ragazzo diciassettenne che aspira a diventare biologo e che ha il desiderio di andare a studiare i rettili e gli anfibi dell’Amazzonia.

    Ti prego, fa qualcosa o, meglio, FACCIAMO qualcosa per salvare l’Amazzonia (e le altre foreste pluviali del mondo), attiviamoci e tu intima i bloggers di questo sito affinché tutti insieme si possa aiutare la foresta Amazzonica.

    Interessantissimi ed urgentissimi sono tutti i tuoi discorsi sull’economia, la politica, la legalità, il lavoro, le fonti energetiche e così via.

    Ma l’Amazzonia sta morendo, sotto incendi e disboscamento. Lei non può aspettare, non può più aspettare. Un albero tagliato o una specie estinta sono persi per sempre. Peraltro il sottile equilibrio di scambio d’ossigeno e anidride carbonica sta per venire meno. E se l’Amazzonia – il più grande e più importante polmone della Terra – perde l’equilibrio chimico-fisico tra ossigeno e CO2, tutta quanta l’intera foresta morirebbe d’un colpo, rilasciando di botto tutta l’anidride carbonica che per ora contiene. Il riscaldamento globale uscirebbe completamente fuori controllo, i mari ribollirebbero, anche le foreste del resto del mondo morirebbero tutte. Con questo scenario non si estinguerebbero solo scimmie, rane e uccelli, ma l’uomo intero.

    http://www.lifegate.it/portale/news.php?id_news=1761

    E’ per me, è per te, è per l’umanità intera, per i nostri figli, e per i figli dei nostri figli, che mando questo disperato appello. MUOVIAMOCI PER TUTELARE E RIFORESTARE LE FORESTE PLUVIALI DEL MONDO, IN PARTICOLARE L’AMAZZONIA.

    Grazie,
    Fabrizio… e l’umanità.

  1121. Davide Caiaffa

    Davide
    http://www.onedrop.it

    Postato da: Davide Ricci il 09.10.05 15:44
    era QUESTO CHE VOLEVO…CHE SE QUALCUNO NON ERA A CONOSCENZA,VISTO L’AFFLUSSO AL BLOG…ADESSO USUFRUIRA’DEL SERVIZIO…LA RETE COME ALTERNATIVA ALLA TV-COSTANZO-DE FILIPPI…E’QUESTO CHE DICE GRILLO IN SOSTANZA…CALCIO GRATIS…ALLA FACCIA DEL bERLUSCA

  1122. antonio d'arpa

    x TUTTI I DROGATI DI CALCIO::

    www. calciolibero.it

    QUI VI POTETE GUARDARE GRATIS TUTTO IL CALCIO CHE VOLETE…..

    (SE AVETE L’ADSL….altrimenti….chiedete al tronchetto..)

  1123. umberto giugliano

    ho visto questo sito per caso e non credevo ai miei occhi non ero a conoscenza anche se sono sempre stato simpatizzante della sinistra, lo mando anche se credo che lo sai

    http://www.berluscastop.it/_peo/varie/europa7.htm

  1124. antonio d'arpa

    il magnete e’ proprio beppe.

    la prova e’ tutta la gente che quotidianemente gli chiede (sbagliando) di candidarsi.

    tutta la gente che vuole scendere in piazza,ma senza essere etichettata in uno schieramento politico.

    (MA VERAMENTE C’E’ ANCORA CHI CREDE CHE ESISTANO DESTRA E SINISTRA???HA,HA,HA,….SI,SCUSATE ESISTE!….CHI SI METTE A DESTRA OGGI?CHI A SINISTRA?….SILVIO,ROMANO,VOI COME SEMPRE A CAPOTAVOLA?…O CAMBIAMO?…,VABBE’,…BUON APPETITO!)

    tutta la gente che si sente impotente e piange miseria,ma che poi trova 30 euro per la pagina su fazio (bella/inuile/ignorata e lo sapeva..)

    ….chi come me,che dopo 7 mesi di blog,a una settimana dalle primarie,ancora non vede un’azione concreta(fisica),comincia a dubitare che si voglia veramente cambiare…..diventa (dopo un primo momento di entusiasmo per una voce fuori dal coro)piu’ critico,va oltre il post,legge (o ci prova) tra le righe,e non trova niente….

    assiste a 7 mesi di indicazioni/spam sul signoraggio,e quando si accende la miccia,beppe che fa???
    invita un cittadino e non espatriare,perche’ cambieremo l’italia…..
    ma a molti 87 euro cambierebbero la “quarta settimana,o 2 bollete enel,ecc…

    insomma io non so cosa vuole fare beppe ma il “mio suggerimento” potrebbe fargli capire che senza organizzare niente,senza spendere una lira,senza chiedere autorizzazioni,lui potrebbe REALMENTE contarci!!

    fatto cio’ potrebbe decidere cosa fare….

    …ma forse sbaglio io….

  1125. antonio d'arpa

    QUESTO POST E’ PER TE,UTENTE DEL BLOG:

    ….immaginati grillo che nel suo blog scrive.

    DOMANI NIENTE POST,PERCHE’ SONO IN VISITA A ROMA,VOGLIO VEDERE A CHE ORA I MIEI DIPENDENTI VANNO SUL POSTO DI LAVORO……

    mi segui?

    sta incitando sommosse?……NO

    sta organizzando manifestazioni?….NO

    puo’ avere ripercussioni legali?…..NO

    puo’ succedere che in migliaia vogliano “fargli compagnia”?

    PUO’ SICURAMENTE SUCCEDERE!!!!

    e puo’ succedere che le televisioni si chiedano:

    “cosa cazzo ci fa tutta sta gente davanti al parlamento che si tiene per mano???
    ci hanno invaso i buddisti tibetani e l’ansa non ci ha avvisato??”….

    PUO’ SUCCEDERE!!!

    E PUO’ SUCCEDERE CHE ALLORA,X UNA VOLTA GLI INTERVISTATI SIAMO NOI!!!

    GENTE COMUNE!!!

    E NON CI CHIEDONO CHE DETERSIVO USIAMO!!!

    CI CHIEDERANNO COSA CAZZO VOGLIAMO???!!!

    ora….con amicizia e stima,…..caro blogger che leggi….

    GLIELODICITUCOSACAZZOVOGLIONOGLIITALIANISTREMATIDAQUESTIPOLITICANTI?????

    SE VUOI PUOI,

    ALTRIMENTI PRENDERA’ PAROLA GRILLO….,

    che per altro non deve prestarsi a buffonate pubblicitarie con celentano & co.

    ps:ma potrebbe anche non venire(come fece ad agliana il 10 settembre)…..tanto

    LO SCOPO SAREBBE RAGGIUNTO!!!

    TUTTI INSIEME A MANIFESTARE DISGUSTO,E SENZA INFLUENZE O STRUMENTALIZZAZIONI POLITICHE!!!

    SBAGLIO,O NO???……

    se tutto cio’ e’ possibile,….beppe ,ANDRESTI IN “VISITA TURISTICA” A ROMA????

    Il Paese ti seguirà.

    GRAZIE.

    ANTONIO
    ———————————————————————————————-
    x chi pensa :organizzatevi da soli e non rompete con gli ot:
    ———————————————————————————————-

    segue post…..

  1126. Davide Ricci

    Ah, dimenticavo:
    al posto di Window$ Media Player è meglio usare un programma sviluppato da un’università francese chiamato VIDEOLAN

    Lo ripeto: VIDEOLAN

    È un po’ più complesso (più completo) ma gestisce meglio i buffer. Anche se non sono un esperto mi sembra che vada meglio, e poi è open source!!!!

    Davide
    http://www.onedrop.it

  1127. luciano fierro

    Riguardo al commento dei programmi di Maria De Filippi.

    é proprio vero che inebetiscono.

    é incrdibile vedere persone, che io reputo, normali restare per ore a vedere quelle cagate!
    e farci i commenti anche ….”e si quell´Antonio é proprio un gran bastardo…. fa il filo a Giovanna peró sotto sotto si vorrebbe fare Paola” …..”hai visto Giorgio che bono che é!”

    MA ANDATE A CAGARE!!
    é vero che canale 5 nn si paga, ma i programmi della banda Costanzo-Filippo fanno davvero schifo!

    Sono contento, come posso constatare in rete non sono l´unico a pensarla cosi.

  1128. Davide Ricci

    X Davide Caiaffa e le partite:

    Il sito (pessimo a vedersi) è http://www.coolstreaming.it
    Ci sono vari programmi per evdere le partite: Coolstreaming (appunto), PPlive, TVants.

    Per scaricarli si può andare all’indirizzo del lentissimo sito http://www.tvmix.net

    Una volta installati, funzionano così:
    – Coolstreaming dà una lista di canali cinesi. Sui suddetti siti trovi l’ora e il canale della partita e ti colleghi.
    – PPlive è un’iconcina nella barra di stato. Se nei suddetti siti trovi il link al canale, premilo e PPlive si collegherà da solo.
    – TVants non riesco a farlo andare, ma dovrebbe essere simile a PPlive.

    Tutti quanti iniziano a caricare il buffer. Quando arrivano ad un tot% si apre “windows media player” o chi per lui che fa un suo buffer e poi inizia a trasmettere.

    È difficile all’inizio, si vede sempre a scatti e dipende un po’ aleatoriamente dal tempo. Ma se ci mettiamo sotto possiamo iniziare ad usarlo tutti insieme

    Davide
    http://www.onedrop.it

  1129. Davide Caiaffa

    cari amici,ribadisco…lo dico per chi ama il calcio….si vede gratis basta scaricarsi un programmino,praticarci un po’ ,e avere un adsl….questi sono i siti(www.coolstreaming.it http://www.calciolibero.com ….per capire come funziona aprite questo post http://www.leccesidentro.it/forum/viewtopic.php?t=2601)…Caro Beppe,mi permetto di dare anchio qualche cenno di controinformazione….perche continuare a riempire le tasche del Berlusca…e pagare i suoi debiti…se io sono pieno di debiti,non rompo i coglioni alla gente…..e badate che dietro ai “decoder”c’e’ stato un giro di rapine a partire da quando erano solo stream e tele+…contate solo quanti decoder sono stati venduti e buttati perche’non utilizzabili piu’!!!!

  1130. massiliano sncin

    il ddt non ha mai suscitato il benchè minimo interesse per me ,in primo luogo perchè il “calcio” attuale non rientra negli sports che preferisco.
    Quello che mi rode piu di tutto e la mcchonisità
    che vi gira attorno ,l’impuducizia non tanto di chi ne trae interesse a nostro discapito(questo succede perchè torvano un mercato a cui offrirlo) ,ma da coloro i quali, deputati, ad informare l’opinone pubblica non lo fa,quello che mi fa piu paura è che si debba accollare questo onere debbano essere un attori o comici,e che per esercitare questo diritto,abbiano dovuto in qualche modo farlo ,sloro malgrado ,allontanandosi( forzatamente o meno) dalla principale fonte,Ahimè, che possa reggiungere il popolo italiano.
    oggi a Roma forese è iniziato qualcosa.ma non so di chi mi devo fidare di quanti erano sul palco ad ascoltare il loro portavoce.ho molte dubbi sul futuro quello che so e che dobbiamo mandare a casa questi intanto poi il retso verrà passo per passo. dobbiamo salvare la nostra costituzione,salvaguardare diriti conquistati.che questo governo sta tentando di vanificare.

  1131. Prospero Pirotti

    Pubbliche Scuse a Beppe Grillo
    _________________________________
    Innanzitutto devo pubbliche scuse a Beppe Grillo: non è affatto vero che “sistematicamente cancella i post con la signatura che rimanda ad un URL”. Gli è che in questo blog le repliche sono tanti e tali, che alla fine il caos domina sovrano: è difficile ri-vedere un proprio post dopo qualche minuto.

    Quanto sopra significa che Beppe Grillo è mattatore anche nel web( ben per lui e per il Paese) , ma i comuni terrestri vengono annichiliti da una valanga di commenti, e con la soppressione di “Grillopedia” recante anche un Forum, non resta spazio ai comuni terrestri per digitare cosa diversa da un commento a quanto postato da Beppe Grillo.
    Domanda: perché “Grillopedia” è sito sempre “in costruzione” ?
    Perché Beppe Grillo non regala ai comuni terrestri parte della propria visibilità nel web, riservando nella HomePage del blog uno spazio ai siti “confratelli”, che senza avere la stessa visibilità di beppe, si battono con proprio personale denaro, per diffondere … la cronaca, che la stampa ufficiale V E N D U T A e non da ora, nasconde accuratamente.
    Ben venga anche una tassazione da esproprio, se serve a mantenere i serzizi per la collettività, ma essere
    e s p r o p r i a t i di FATTO, per consentire ad un Prodi, già sfiduciato (da Bertinotti), di girare in lungo ed in largo per lo Stivale con un TIR a spese del solito contribuente a portata di maus, li fa girare a velocità vertiginosa.

    http://www.ricostruire.it
    L’ altra Cronaca in 200 pagine, che girano tutte attorno ad un nucleo: S I A M O E S P R O P R I A T I dai Partiti, per oltre il 50%.

  1132. Claudio Margaroli

    Io so di un progetto segreto altamente tecnologico che partirà presto
    e che darà grande onore all’italia in campo internazionale. Si tratta di un’enorme innovazione denominata “piccioni viaggiatori” (digitali). Tale accelerazione tecnoligica e svolta abissale nelle comunicazioni futuristiche trova solo ancora un impedimento tecnico alla sua realizzazione: prima del definitivo lancio si attende che il presidente del consiglio in carica abbia il monopolio del commercio del mangime per piccioni.

  1133. roberto marchello

    …..ragazzi ho un dubbio…non vorrei che Gasparri pensasse che la banda larga è un orchestra composta da suonatori obesi…!!Beppe mandagli un fax e spiegagli che è una tecnologia di trasmissioneee!

  1134. Davide Caiaffa

    cari amici,ribadisco…lo dico per chi ama il calcio….si vede gratis basta scaricarsi un programmino,praticarci un po’ ,e avere un adsl….questi sono i siti(www.coolstreaming.it http://www.calciolibero.com ….per capire come funziona aprite questo post http://www.leccesidentro.it/forum/viewtopic.php?t=2601)…Caro Beppe,mi permetto di dare anchio qualche cenno di controinformazione….perche continuare a riempire le tasche del Berlusca…e pagare i suoi debiti…se io sono pieno di debiti,non rompo i coglioni alla gente…..e badate che dietro ai “decoder”c’e’ stato un giro di rapine a partire da quando erano solo stream e tele+…contate solo quanti decoder sono stati venduti e buttati perche’non utilizzabili piu’????

  1135. Alberto Liguori

    Evitiamo di comprare queste odiose partite di calcio cosi se ne accorgeranno che la strategia che hanno è fallimentare!NON COMPRATE PARTITE DI CALCIO

    Postato da: Francesca Ferrante il 09.10.05 14:47

    Io non ho proprio comprato il decoder!!

  1136. Gianvincenzo Caputo

    Sarò ripetitivo ma Beppe sei un grande!! continua così, non sei solo e non ti lasceremo mai!!

  1137. Davide Ricci

    “i programmi di Maria de Filippi e simili aiutano a ragionare sulle cose importanti, di che ti lamenti?”

    Postato da: Antonio Piras il 09.10.05 15:25

    He he, hai ragione Antonio, ci mettono in guardia! Dobbiamo vederlo assieme a nostra figlia e dirle:
    “vedi, tesoro, se non stiamo attenti e non impariamo a ragionare diventeremo tutti così!”

    L’altra volta lo vedevo da una mia amica. Vi giuro che non mi sono accorto che erano passati dalla tizia che si fa corteggiare alla televendita di una lavatrice.
    Il quoziente dev’essere lo stesso.

    Davide
    http://www.onedrop.it

  1138. davide labate

    gentile signor Grillo,
    potrebbe indicarmi il sito dal quale è possibile vedere le aprtite via internet senza pagare? mi pare lo abbia già segnalato nell’intervista a repubblica di qualche giorno fa, ma non sono riuscito ad annotarlo
    grazie
    davide labate
    fiaccaolimpica@katamail.com

  1139. Davide Caiaffa

    cari amici…lo dico per chi ama il calcio….si vede gratis basta scaricarsi un programmino,praticarci un po’ ,e avere un adsl….questisono i siti(www.coolstreaming.it http://www.calciolibero.com ….per capire come funziona aprite questo post http://www.leccesidentro.it/forum/viewtopic.php?t=2601)…Caro Beppe,mi permetto di dare anchio qualche cenno di controinformazione….perche continuare a riempire le tasche del Berlusca…e pagare i suoi debiti…se io sono pieno di debiti,non rompo i coglioni alla gente…..e badate che dietro ai “decoder”c’e’ stato un giro di rapine a partire da quando erano solo stream e tele+…contate solo quanti decoder sono stati venduti e buttati perche’non utilizzabili piu’????

  1140. Davide Ricci

    È quasi aberrante che l’onere della tecnologizzazione del Paese se lo stia prendendo FASTWEB, vero?

    (certo, non A GRATS, ma… pensate che se fosse dipeso da lui, lo Stato avrebbe mai cablato l’Italia in fibra ottica? Anche facendo pagare lo stesso prezzo di Fasteb? hehe)

    Davide
    http://www.onedrop.it

  1141. Antonio Piras

    In risposta a Paolo: i programmi di Maria de Filippi e simili aiutano a ragionare sulle cose importanti, di che ti lamenti?

  1142. Bellanova Giuseppe

    Vorrei far notare, che sono stati stanziati 230 milioni di Euro (230.000.000!!!) per incentivare i decoder, mentre solo 31 (31.000.000 €)per aumentare la diffussione della Banda larga (ADSL, Fibra, ecc.).
    P.s. Mi fà piacere che anche Beppe Grillo sia un lettore di Punto Informatico, Vi consiglio cmq un altro sito: http://www.zeusnews.it.

  1143. Davide Lasio

    Ciao Beppe sono un ragazzo sardo e la seconda volta che ti scrivo per quanto ti segua da tempo. Anni fa ho letto un bel libro “Il Mito della Nuova Terra”, un libro che inneggiava alla rivoluzione spirituale, alle microcomunità, un libro che ripercorreva grandi teorie rivoluzionarie come quelle di Capra nel “Tao della fisica”, un monito. Madama TV logora le nostre menti, i cervelli diventano sempre piu piccoli, le strade si colmano di “schiavi sazzi” è importante che tu ci sia, perchè aumenti la consapevolezza in ognuno di noi, ed io spero che ogni tanto qualche “schiavo sazzio” passi di qui e si risvegli e torca le catene che lo imprigionano e rigetti la corazza invisibile che gli hanno attaccato addosso, come un etichetta vischiosa, fin dalla nascita. Per farlo arruolare suo malgrado alla legione mondiale dei consumatori.
    Ciao Beppe. Davide.

  1144. Paolo Melchiori

    Ciao, sono uno studente di ingegneria dell’informazione, curriculum in informatica, sarei di parte se sponsorizzassi a pieno titolo la diffusione di internet piuttosto del Digitale terrestre; tuttavia mi piace ricordare che la TV è un organo di informazione completamente univoco e del tutto privo, oggi, di carattere informativo, visto che si tratta, con la stessa euforia ed importanza, all’integno dei Tg, delle tette della tal modella e dell’effetto serra del pianeta. Anzi direi che l’energia , sulle nostre tv, occupa + o – l’1% di quanto, invece, non venga dedicato direttamente o indirettamente, alle natiche di avvenenti signorine che, per quanto gnocche, non hanno sempre un QI impressionante.

    La TV ci terrà segregati nella nostra ignoranza nazionale più di quanto una dittatura possa fare ad un popolo analfabeta, il tutto perchè, come giustamente sottolineato dal Grillo nazionale (ultimamente elevato a titolo di “eroe” dalla stampa INTERnazionale),crediamo di essere liberi… grazie a tutti non solo all’innovatore nano di tecnologia,

    ciao

    Paolo

  1145. Giuseppe Bellanova

    In an effort to curb malicious comment posting by abusive users, I’ve enabled a feature that requires a weblog commenter to wait a short amount of time before being able to post again. Please try to post your comment again in a short while. Thanks for your patience.

  1146. Giuseppe Bellanova

    Vorrei far notare, che sono stati stanziati 230 milioni di Euro (230.000.000!!!) per incentivare i decoder, mentre solo 31 (31.000.000 €)per aumentare la diffussione della Banda larga (ADSL, Fibra, ecc.).
    P.s. Mi fà piacere che anche Beppe Grillo sia un lettore di Punto Informatico, Vi consiglio cmq un altro sito: http://www.zeusnews.it.

  1147. alessia frangipane

    Ciao, a tutti, ieri sera ho visto VIVA ZAPATERO. scusate magari voi sapete già tutto ed avete già visto tutto.. io arrivo.. da ieri sera!
    volevo dirvi ANDATELO A VEDERE riderete ma piangerete anche, portatevi ALMENO UN PACCHETTO DI FAZZOLETTI DI CARTA IN DUE. Merita, meritate voi di sapere, merita lei per tutti i rospi che ha mandato giù.
    Dopo un film del genere sono CARICHISSIMA, è IMPOSSIBILE che vincano di nuovo, anche se SI CAMBIANO la LEGGE ELETTORALE apposta. Poi però memore del PASSATO e della STORIA mi dico: “cazzo forse vincono di nuovo, no altri 4-5 anni così è impossible, moriamo, chissà cosa faranno di peggio di quello che stanno già facendo”.
    in questi 4 anni SU 10 LEGGI 10 ERANO PER LUI, sai con un soggetto del genere ti puoi anche aspettare che 1 LEGGE SU 4 SIA FATTA APPOSTA PER SE’ ma tutte!!! nooo!!!!!!!!!! DITEMI UNA LEGGE CHE HA FATTO PER IL POPOLO, PER LA COLLETTIVITA’ PER LA SOCIETA’ CIVILE. nulla. perciò se VINCERA’ ancora IL NANO, E M I G R E R O’. Perchè la storia insegna, alla fine, A CHI vuol imparare, SI E’ SALVATO CHI E’ SCAPPATO IN TEMPO ED HA CAPITO! Perciò emigrerò entro la fine del 2006 se lui rimarrà al governo. SIIII LA SINISTRA NON SARA’ PERFETTA, NON CAMBIERA’ IL MONDO, MA CERTE COSE MANCO SI SOGNA DI FARLE!!!!!!!!!!!!
    SE VINCE L’UNIONE MI METTO A DISPOSIZIONE PER RIMETTERE IN PIEDI IL PAESE, sono esperta di servizi sociali per famiglie e minori con disagio relazionale, sociale, culturale, ma IMPARO IN FRETTA ANCHE ALTRE COSE, se c’è bisogno di me SONO PRONTA POSSO SMETTERE DI FARE CIO’ CHE MI PIACE PER DARCI UNA MANO.
    SE vince ANCORA lui EMIGRO, PENSO IN SPAGNA. E MI PREPARO PER IL PEGGIO.
    PS: AVETE digitato su un motore di ric. il vostro nome e cognome?? escono tutti i vostri POST, perciò loro sanno, LORO SANNO COSA PENSATE… stiamo entrando in matrix.. M A T R I X
    CIAO buona fortuna.

  1148. Simone Grassi

    Sante Parole, sono un informatico ed ho avuto un’azienda informatica per qualche anno in italia. Telecom sterilizza il mercato con la sua concorrenza sleale perchè il monopolio mi mette in condizione di fare quello che vogliono. La Telecom non andava venduta ma smembrata separando i servizi e le zone.

    La Telecom è cosi vergognosa che si può anche permettere di non farsi pagare contratti e bollette che non arrivano.
    Solo con la mia esperienza personale e quello che ho sentito dagli amici potrei scrivere un libro da far drizzzare i capelli su come viene gestito il lavoro dalla Telecom … Tronchetti è solo uno speculatore e noi subiamo restando 10 anni indietro rispetto all’occidente

  1149. Roberto Bernasconi

    …Purtroppo deve cambiare la testa della gente, solo così ad un sistema nato morto sarà possibile fargli il funerale…Tutto ciò è molto avvilente…
    Tempo fa in una puntata di Report, dopo la fine di un servizio in cui era stato fatto intervenire anche il ministro dell’ambiente (putroppo non ricordo più l’argomento principale del servizio) il quale sosteneva che “non c’erano più soldi”, Milena Gabanelli commentava l’affermazione del ministro più o meno così: “Sì, non ci sono soldi per aiutare chi vuol comprare un frigorifero il classe A+, ma per il digitale terrestre i finanziamenti sono arrivati”…Come mai il digitale terrestre è stato “spinto” e viene spinto così tanto da essere praticamente regalato a tutti quelli che lo richiedono? Perchè? A me quel coso non interessa, non mi serve, perchè, se lo avessi voluto, il governo me lo avrebbe regalato? Adesso che ci penso i soldi usati sono anche miei…
    Non credo di essere un genio ma…Sono tanti gli italiani che si stanno facendo queste domande?

    Ciao
    Roberto

  1150. Daniele Ferrari

    Tranquillo Beppe. Il DTT non surclasserà mai la rete.
    La rete è un meccanismo che una volta partito non si ferma piu.. puo essere solo disturbato dai nostri grandissimi industriali di televisione.
    Perchè sta diventando sempre piu difficile sfruttare la rete per scopi di lucro.
    La cosa triste è che mentre nel resto del mondo la gente sfrutta la rete per numerosissimi interessi, da noi solo una piccola percentuale lo fa.Pagando fior di quattrini per una buona connessione.
    Sempre la solita “cara” vecchia Italia di dolore ostello.

  1151. Piero Lestingi

    MANIFESTAZIONE UNIONE: CHITI, IN PIAZZA 80-100 MILA PERSONE
    ROMA – “Una manifestazione grandiosa, ci saranno 80 mila, 100 mila persone”. Così il coordinatore della segreteria Ds, Vannino Chiti, commenta la partecipazione alla manifestazione organizzata dal centrosinistra in piazza del Popolo, per protestare contro la riforma della legge elettorale e contro la finanziaria.

    “Quando in quattro giorni – continua – si riempie una piazza come questa, bisogna ringraziare l’organizzazione, ma questo non é sufficiente. La partecipazione di oggi dimostra i cittadini hanno compreso veramente ciò che sta facendo il centrodestra e che vogliono portare il loro sostegno alle battaglie dell’ Unione”.

    Chiti aggiunge poi che anche domenica prossima, giorno delle primarie dell’ Unione, sarà un grande momento democratico di partecipazione: “I cittadini fanno capire oggi, e faranno capire domenica prossima, che non se ne può più di Berlusconi e di questa destra e che vogliono cambiare definitivamente”.
    SPERO CHE QUESTO SERVA A FAR CAPIRE ALLE PERSONE CHE ANCORA SONO TITUBANTI CHE COSE COME QUESTE SERVONO A MIGLIORARE I NOSTRI DIRITTI!

  1152. stefano panizzolo

    Sono due giorni che pubblico questo messaggio tra i commenti del blog di Beppe Grillo;in attesa

    Di una risposta continuerò a pubblicarlo giornalmente.

    Caro Beppe, mi rendo conto di essere fuori tema, ma l’argomento mi sembra interessante.

    C’è un sito Italiano legato a Redvoltaire.net,l’indirizzo è http://www.comedonchisciotte.org, su cui si può leggere un articolo,”Chi davvero sta manipolando chi?”(del 25/09),a firma di tale John Kaminsky. Ti invito a leggere l’articolo, che è pieno zeppo di odiosi deliri antisemiti-gli ebrei, dice, sono affetti da “lebbra spirituale”- e a chiedere che tolgano il link del tuo sito.Queste persone,facendosi scudo della celebre frase di Voltaire, “non condivido le tue opinioni ma darei la vita perchè tu le possa esprimere”(cito a memoria),fanno passare, neanche fosse acqua fresca,le peggiori oscenità concepite da mente umana. Queste persone fanno schifo.

    Grazie dell’attenzione.

    Stefano

  1153. Antonio Piras

    Grande Beppe, diciamole queste cose!! Vogliono solo riempire le loro tasche, dobbiamo pubblicizzare queste cose! Intanto, per esempio, dopo aver assistito allo spettacolo di Beppe ho deciso di disattivare la mia linea Telecom, TRONCHETTI NON VEDRA’ PIU’ I MIEI SOLDI!

  1154. Davide Balzano

    Il problema non sta nel digitale in sè, che volendo è anche un sistema più moderno per la diffusione del segnale televisivo, più interattivo, e tutto quello che si vuole.
    Quello che fa vomitare sono tutti i finanziamenti pubblici, per pubblicizzare, per far acquistare al più presto questo sistema, insomma lo sperperare indecente dello stato (per fini economici, a beneficio di chi sappiamo, mediaset in primis).

  1155. Davide Ricci

    Basterebbe piazzare un’antenna WIMAX (tipo di wi-fi con “gittata” di 50km di raggio) in cima alla LANTERNA DI GENOVA per far sì che tutta la provincia abbia l’accesso ad internet a banda larga.

    Ecco che, con una tassa provinciale di un tot di euro (e qui ci starei eccome) ognuno sarebbe in grado di connettersi senza fili, usare Skype per strada tramite dispositivi portatili, tutto senza spendere un soldo in più.

    Ma questo, per Repetto e compagnia, non è possibile: troppo avanti.

    Noi pensiamo digitale, loro sono fermi alla televisione.

    Davide
    http://www.onedrop.it

  1156. Giuseppe Bellanova

    Vorrei far notare, che sono stati stanziati 230 milioni di Euro (230.000.000!!!) per incentivare i decoder, mentre solo 31 (31.000.000 €)per aumentare la diffussione della Banda larga (ADSL, Fibra, ecc.).
    P.s. Mi fà piacere che anche Beppe Grillo sia un lettore di Punto Informatico, Vi consiglio cmq un altro sito: http://www.zeusnews.it.

  1157. Antonio Piras

    Grande Beppe, diciamole queste cose!! Vogliono solo riempire le loro tasche, dobbiamo pubblicizzare queste cose! Intanto, per esempio, dopo aver assistito allo spettacolo di Beppe ho deciso di disattivare la mia linea Telecom, TRONCHETTI NON VEDRA’ PIU’ I MIEI SOLDI!

  1158. Emanuele Bonin

    Mi si è aperto il cuore qualche giorno fà quando ho letto che Landolfi ha firmato un decreto per la diffusione del Wi-Fi la fine anche di coprire quelle zone d’Italia non raggiunte dalla banda Larga. Che Dire … meglio tardi che mai …. ma meglio che si sbrighino altrimenti nel mio comune (ma penso come in tanti altri) mi troverò ad utilizzare queste tecnologie quando saranno obsolete in tutto il resto del mondo.
    Per Ora mi posso solo sfogare pagando l’iradiddio le mie telefonate (internet e non) e aacendomi il sangue amaro per mettere gli spini sotto il sedere al mio dipendente sindaco/assessore.

    Fra poco potrò pure sfograrmi agli incontri meet-up che verranno fatti a Bassano.

    Ciao!

  1159. Paolo Fiani

    Questa è bella… mi sono messo a cercare “DDT” in “google immagini”… bè, Beppe, c’hai azzeccato!!!

    Guardate la seconda immagine della lista che si apre a questo indirizzo…sarà un segno?

    http://images.google.it/images?q=ddt&svnum=10&hl=it&lr=&start=260&sa=N

    Ciao!

  1160. Fabrizio Brandoni

    Premetto che sono contrarissimo al DTT, e che la rete è un mezzo incredibile di comunicazione e interazione.
    Volevo solo ricordare come hanno pubblicizzato, per fare un esempio, le partite di calcio sul DTT a 3 euro l’una, solamente per far abboccare gli stolti ad acquistare il box.
    Beh, da questo campionato ogni singola partita costa 5 EURO, con un aumento del 66,6%!!!!!
    Basta aprire gli occhi, rifiutare le banalità e non lasciarsi abbindolare da questa gentaglia!

  1161. Alberto Ruini

    Decisamente inutile il DTT!!! Anche perchè chi voleva guardarsi il calcio già poteva farlo con la parabola o con la rete. Mi spiace però che si colpevolizzi coloro ai quali (come il sottoscritto) il calcio (giocato, non parlato!!!) piace, nonostante tutte le porcherie che avvengono ai margini del campo di gioco. Ma tutto va a ingrassare il portafoglio del portatore nano e se ti vendono un decoder digitale terrestre a 20 euro invece che a 100 perchè 80 ce li mette lo Stato, tu lo paghi comunque 100 euro perchè quegli 80 allo Stato glieli hai dati tu! Quindi il portatore nano si intasca gli 80 euro che hai già pagato e i 20 che tiri fuori dopo. Se proprio volevano, ‘sto cavolo di decoder ce lo potevano regalare (visto che lo abbiamo già pagato), ma onestamente non lo vorrei nemmeno regalato!!!

  1162. Piero Lestingi

    SIGNORI NON CAMBIATE DISCORSOOOO!!!!
    DOVETE SCENDERE IN PIAZZA!!!
    E MENTRE NOI DISCUTIAMO DI COSE CHE ORMAI CONOSCIAMO BENISSIMO I NOSTRI DIPENDENTI CE LO INFILANO SEMPRE DI PIU’!!
    IL TEMPO PASSA SIGNORI!!
    IL TEMPO PASSA!!
    GUARDATE PER UN ISTANTE IL VOSTRO OROLOGIO,( QUESTA NON E’ VALIDA PER DALEMA) LA LANCETTA DEI SECONDI CORRE..CORRE..CORRE!!!
    PARLIAMO DI COSE SERIE…
    QUANDO SI VA TUTTI INSIEME A ROMA A FARE GGGRRRR!!!GGRRRRRR!!!GGGGRRRRRR!!!
    PARLIAMO DI COSE SERIE PER FAVORE, ANDASSERO A FARE IN C+++O COLORO CHE L’HANNO MESSO IN COMMERCIO!!!!

  1163. Davide Caiaffa

    cari amici…lo dico per chi ama il calcio….si vede gratis basta scaricarsi un programmino,praticarci un po’ ,e avere un adsl….questisono i siti(www.coolstreaming.it http://www.calciolibero.com ….per capire come funziona aprite questo post http://www.leccesidentro.it/forum/viewtopic.php?t=2601)…Caro Beppe,mi permetto di dare anchio qualche cenno di controinformazione….perche continuare a riempire le tasche del Berlusca…e pagare i suoi debiti…se io sono pieno di debiti,non rompo i coglioni alla gente…..e badate che dietro ai “decoder”c’e’ stato un giro di rapine a partire da quando erano solo stream e tele+…contate solo quanti decoder sono stati venduti e buttati perche’non utilizzabili piu’????

  1164. Paolo Russo

    beppe hai perfettamente ragione,ho 22 anni e vedo che tra le persone giovani della mia età è sempre un’odissea avere una connessione internet..qualcuno è ancora fermo a livello di 56k e altri proprio non ne possono fare uso.no comment. la storia del digitale è un puro e semplice fatto di interessi e di soldi su soldi..

    prima o poi vinceremo

  1165. Giuseppe Perrini

    Caro Beppe,
    la questione del digitale terrestre è davvero scandalosa!!!!! Ma è possibile che per colpa dei mafiosi che stanno a capo delle industrie e delle televisioni dobbiamo rimanere così indietro nella graduatoria dei paesi industrializzati??? Ma è possibile che la gente è così soggiogata dal “Quarto Potere” televisivo che da retta solo a cio che le viene propinato senza usare l’intelligenza e la personalità individuale???? Ormai siamo sull’ orlo del declino politico-finanziario….. possiamo salvarci solo con l’aiuto della nostra conoscenza!!!!

  1166. Bruno Panetta

    Beppe Grillo:

    > Invece di investire in una tecnologiaborto si
    > doveva investire nella diffusione della Rete,
    > dell’ADSL, del Wifi.

    Come? E perche’? Che giustificazione c’e’ per rubare i soldi a chi lavora e “investirli” in qualsiasi cosa?

  1167. Oscar Guastalla

    Roma, piazza del Popolo. Sono 100mila a manifestare il disagio di almeno 30 milioni di italiani, che dopo il danno (paralisi economica, distruzione dello stato sociale, leggi ad personam, ecc…) non hanno voglia di subire la beffa col cambio di legge elettorale in zona Cesarini, come si suol dire in gergo calcistico.

    La gente è stanca.

    Stanca di farsi prendere per il culo da quella sottospecie di omino tutto sorrisi e cazzate.

    Stanca di veder approvate leggi che mirano a cancellare problemi di pochi farabutti, aumentando i disagi delle persone oneste.

    Stanca di non poter avere un’informazione libera, chiara e incolume dal potere di chi la gestisce.

    Stanca di persone che non hanno la minima idea di cosa sia la democrazia, la libertà e l’uguaglianza.

    Stanca di un governo che ha fallito e che non si vuol rimettere alla decisione del popolo sovrano.

    La genete è stanca.

    http://spaces.msn.com/members/ozkrevolution/

  1168. Alessandro Valentini

    Tra le altre cose parte dei finanziamenti per il “cagatadecoder” sono stati presi dai finanziamenti statali per l’acquisto di veicoli elettrici(biciclette, motorini)(ora rimangono solo i contributi comunali…che con l’ultima finanziaria chissa’ dove finiranno….). E’ ovvio che il caro bisluscus guadagna di piu’ a vendere cose che produce e che rincoglioniscono le persone piuttosto che vendere mezzi non inquinanti e non petroliodipendenti……

  1169. ilaria montermini

    La cosa che trovo davvero scandalosa è il fatto che lo stato abbia dato un contributo (e anche bello consistente) e adesso la nuova finanaziaria prevede un bel po’di tagli.
    MA I SOLDI PUBBLICI NON SI POSSONO USARE IN MANIERA PIU’ INTELLIGENTE?
    Altro che influenza dei polli, dobbiamo davvero stare attenti perchè polli come siamo noi italiani ce la prendiamo davvero.
    Il digitale terrestre è veramnte uno degli scandali più schifosi degli ultimi anni.
    Eppure i fondi stanziati sono finiti in un battibaleno alla riapertura del campionato di calcio.
    Io dico che un po’ ce lo meritiamo di essere buggerati.
    L’ignoranza dilaga e nessuno fa niente per fermarla.
    Il governo fa solo il suo gioco e se noi siamo peggio dei clienti di wanna marchi è inultile lamentarsi poi.
    Io proporrei di boicottare e far boicottare il DTT e nel mio piccolo lo sto facendo (un decoder non è stato venduto a una mia amica grazie a me).
    Rifiutiamoci di avere questi “aiuti” finanaziari e facciamno capire al governo che 70 € avremmo preferito spenderli in altro modo.
    Saluti a tutti

  1170. Rosario Pisanò

    “Il DTT è pubblicizzato con soldi pubblici.”

    Bravo Beppe queste cose bisogna dire, non solo i d t t è stato costruito e pubblicizzato con i soldi pubblici, anche altre cose in passato sono state finanziate con soldi pubblici. Quando poi a me e a migliaia di persone altre non se ne frega un tubo delle partite di calcio tanto meno questa tecnologia di m….

    Un altro esempio di utilizzo di soldi pubblici a scopo privato è questo:

    “..un giorno una certa azienda, che si chiama Mediaset, compra dei film, e comprati quei film chiede al governo se può beneficiare dei vantaggi della legge Tremonti. Il governo le risponde si, puoi beneficiare di questi vantaggi. E questi vantaggi, quantificati, sono 243 mliardi. Il problema qual è: io non so se la Mediaset avesse o non avesse il diritto ad accedere a questi vantaggi: c’è chi sostiene di no perche i film acquistati non sono beni materiali e la legge Tremonti si occupava soltanto di beni materiali; ma diciamo che fosse tutto di loro diritto: il problema è che a beneficiare di questa legge è colui che l’ha fatta, e cioè il Cavalier Silvio Berlusconi con una mano è presidente del Consiglio e con l’altra è padrone della Mediaset e si interpella da solo chiedendo: “scusa, puoi tu usufruire di questa legge? Si che puoi.” . E alla fine ci guadagna 250 miliardi.”

    dalla famosa intervista di Travaglio del 14.03.2001

    http://www.marcotravaglio.it/interviste/satyricon.htm

  1171. Remo Williams

    Il digitale terrestre … che tristezza … e che ve ne fate ?
    Per vedere cosa ? La solita immondizia che gia` ci propinano ma solo amplificata ed “interattiva” (nel senso che vogliono fregarci degli altri soldi) ?
    Intanto Morgan Freeman ha aperto una societa` per distribuire i films direttamente tramite Internet :
    http://www.lastampa.it/redazione/news_high_tech/archivio/0507/freeman.asp
    e la BBC in 5 anni si sposta tutta su Internet.
    Come dice Beppe, “noi siamo sempre in leggerissima controtendenza”.

  1172. Simone Niossi

    Qualche settimana fa al supermercato della mia città REGALAVANO il decoder digitale terrestre. L’incentivo che offriva lo stato era superiore al costo del decoder e così il prezzo al cliente era ZERO. Ci sono stati giorni di file fino all’esaurimento della merce, io non l’ho comprato e mai lo comprerò.

    Tra qualche mese sarà obbligatorio perchè le antenne analogiche non trasmetteranno più? Meglio, sarà la volta buona che smetto totalmente di guardare schifezze in tv.

  1173. Davide Caiaffa

    cari amici…lo dico per chi ama il calcio….si vede gratis e scaricarsi un programmino,praticarci un po’ , avere un adsl….questisono i siti(www.coolstreaming.it http://www.calciolibero.com ….per capirecomefunziona aprite questo post http://www.leccesidentro.it/forum/viewtopic.php?t=2601)…caro Beppe,mi permetto di dare anchio qualche cenno di controinformazione….perche continuare a impinguiare le tasche del Berlusca…e pagare i suoi debiti…se io sono pieno di debiti,non rompo i coglioni alla gente…..e badate che dietro ai “decoder”c’e’ stato un giro di rapine a partire da quando erano solo stream e tele+…contate solo quanti decoder sono stati venduti e buttati perche’non utilizzabili piu’????

  1174. colinmclai

    Ciao Beppe e ciao a tutti gli amici del blog,
    leggo tutti i giorni il blog ma non ho mai scritto fino ad oggi.
    Vi chiedo ma secondo voi dal 1 gennaio 2006 siamo sicuri che la tv smetterà di mandare tonnellate di m…. senza quella scatola di plastica?
    Inoltre chi possiede più di una tv in casa quante scatoline magiche deve acquistare?
    Penso che anzichè fare la fila nei centri commerciali per prendere un decoder bisognava ignorare questa assurda campagna in favore del digitale terrestre.
    Un saluto

  1175. Vito Brondolo

    Ho appena letto l’intervento sul DTT. Sono d’accordo. Invece di investire in Internet, banda larga e wi-fi, in Italia si spreca tempo e denaro per tecnologie vecchie che possono solo servire ad annebbiare la mente della gente. Abito negli USA da quasi 4 anni, non guardo la TV (incredibile, uh?), ma uso Internet costantemente. Quando torno in Italia mi pare di fare un salto nel tempo di dieci anni: banda larga accessibile solo nelle grandi citta’, wi-fi sconosciuto! Peccato, perche’ tante persone intelligenti potrebbero beneficiarne anche li’. Ma forse e’ quello il vero problema?

    Vito da Dayton (Ohio)

  1176. roberto marchello

    Problema:Gasparri sa usare il computer?E Buttiglione?E la maggior parte dei politici,ministri e sottosegretari hanno cognizione di nuovi strumenti o tecnologie di comunicazione?No.
    Ecco il dramma:affidiamo il dicastero forse più strategico per la modernizzazione di un paese,nell’era della comunicazione globale a una masnada di dinosauri che forse a malapena sanno cos’e una mail.
    E il nano cosa fa?Ci regala il digitale terrestre,col quale finalmente diverremo anche noi una nazione all’avanguardia,potendo interagire con “Passaparola ” per dare le risposte giuste…che tristezza..

  1177. Eugenio Bandini

    si bè il digitale è effettivamente un modo per imporre alle famiglie di comprare un nuovo scatolotto per ogni televisore in loro possesso, in certi casi imporre anche di cambiare l’antenna per poter accedere alla tv nazionale (e non), di poter impedire all’utente non pagante di vedere film, trasmissioni, partite…
    di poter televotare comodamente tramite il tastino del telecomando con addebito sulla bolletta telefonica (per agevolare l’utente che altrimenti potrebbe rendersi troppo conto di star pagando un euro quel clic) i vari sondaggi o televoti indetti ogni giorno da sempre più trasmissioni compresi alcuni “telegiornali”.

    Personalmente non attaccherò mai quel doppino telefonico allo scatolotto, ma sono certo che troveranno il modo per impormelo…

  1178. marco depe

    il dtt e’ come al solito una tecnologia obsoleta che ci voglioni vendere ad ogni costo. Per far questo fanno leva sulle partite poi finita la festa avremo sti scatolozzi sul gozzo inutilizzabili.
    Che scarsi…
    Decidono tutto e tutto possono.Peccato che per sottrarsi basterebbe solo spegnere la TV…

  1179. Marco Girami

    Sottoscrivo in pieno il tuo post. Sono un neoingegnere delle telecomunicazioni (disoccupato) e ti lascio immaginare le battute che facevano i miei prof. sul digitale terrestre. Una tecnologia morta, lo sapevano tutti, quello che non sapevano è che il Portatore nano di democrazia è in grado di trasformare i morti in zombie coi nostri soldi. Comunque questa tragica avventura del digitale terrestre finirà in fretta e chi ci ha investito (sopratutto La7 e Mediaset) prenderà una bella bastonata. Per quanto mi riguarda io non ho speso nè spenderò mai un centesimo nè per comprarmi il decoder nè per guardarmi l’unico schifosissimo “spettacolo” che sfrutta tale “tecnologia”: il calcio!
    Ciao

  1180. Alberto Manetti

    Perchè queste cose non ce le dicono gli oppositori de vari Confalonieri, Stanca, Gasparri, Tronchetti ? Non sono informatissimo, ma non ne ho mai sentito neppure un accenno.
    Grazie e complimenti

  1181. fiorenzo borghi

    ma insomma.
    gia vedevamo le partite .vedevamo le partite gratis ,come del resto e` giusto, perche` per vedere una partita devi subirti 1 tonnellata di pubblicita(a partire dalle magliette).
    Adesso dovremo pagare…..comprare il decoder emi sembra forse cambiare la TV ,perche molte non andranno bene comunque.
    Dov’e` il progesso?
    Io ho capito….Il progresso e` loro,dei nostri dipendenti ,loro hanno progredito negli introiti noi NO.
    Il problema e` semplice.

  1182. Francesca Ferrante

    Evitiamo di comprare queste odiose partite di calcio cosi se ne accorgeranno che la strategia che hanno è fallimentare!

    NON COMPRATE PARTITE DI CALCIO

  1183. Igor Italiani

    Beppe, hai ragione. Ma al giorno d’oggi c’è ancora chi se la fa sotto se viene messo davanti ad un PC. E poi si sa, le partite di calcio ancora tirano. Come hanno confermato alcuni fatti questa estate, al popolo italiano (o ad alcune città, la mia ad esempio non ne soffre) levagli tutto ma non la squadra di calcio.

  1184. emil cappelli

    grande beppe hai ragione!

  1185. andrea d'ambra

    Beppe il Digitale Terrestre c’è anche in Francia e li’ si chiama TNT TELEVISION NUMERIQUE TERRESTRE.
    Li’ non c’è Gasparri, non c’è Berlusconi, ma c’è il digitale terrestre. come te lo spieghi???

  1186. Viviana Chimento

    Speriamo che prima o poi tutti se ne accorgano della grande stronzata che è questo digitale terrestre!!!!

Fine dei commenti

Non ci sono altri commenti da caricare