Continuo a leggere le solite menate.
Che il ponte sia più utile e pratico del traghetto è fuori di dubbio.
Quello che invece va fatta è una analisi Costi / Benefici.
Col traghetto ci perdi 1 ora
(1ora e 20 minuti contro i 20 minuti del ponte con relativa coda al casello),
Costo 4 000.000.000.
Con 4 000 milioni ci rifai la tratta siciliana della ferrovia e della A3 e migliori la Salerno Reggio. Quanto tempo guadagni? Almeno 2 ore?
Rimarrà il “collo di bottiglia” dello stretto.
Dio Incredibile, ma vero è sempre grande. Dopo diversi rilasci di mia applicazione da parte della banca, ho ricevuto un prestito attraverso questo molto gentile signora, la signora Lombardi. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare la sua via e-mail all’indirizzo: lombardiangelina6@gmail.com. fornisce finanziamenti per 3.000 a 3.000.000 a chiunque in grado di ripagare con gli interessi ad un tasso basso del 2% non dubitare quel messaggio. Questa è una realtà perfetta. Spargi la voce ad amici e parenti che hanno bisogno.
Dio vi benedica.
il ponte è vero costa troppo ma solo perchè hanno affidato la sua costruzione a persone forse non idonee, nelle candidature all’ appalto se ben ricordo c’ era anche un francese che voleva realizzare il ponte per 1,5 miliardi in 2 anni con penale se i costi fossero aumentati invece dando l’ appalto ad amici, come sempre , siamo arrivati quasi a 4 miliardi, date voi un iudizio.
Il ponte al contrario di molti secondo me serve ma, solo per la sicilia, se le merci viaggiano velocemente ad un costo basso, in sicilia il costo dei prodotti che arrivano scenderà e i prodotti locali diventeranno più competitivi di conseguenza l’ economia siciliana crescierà dando lavoro a tanti.
Il ponte non serve all’ italia ma serve alla sicilia solo gli stupidi non lo capiscono.
Ho firmato la petizione contro la costruzione del ponte. Nn riesco più a ritrovarla (dev’essere l’età che incalza!!!!) e vorrei diramarla a un pò di gente. Help!!! x favore aiutami!!!! e grazie di tutto ciò che fai anche x noi ti seguo sempre da fb ciaoooo marina
Ho appena acquistato un libro uscito ora che si intitola Il Ponte sullo Stretto. Rischi, dubbi, danni e verità nascoste e l’autore è Carlo Mancosu.
È veramente molto interessante perché tratta tutti gli argomenti che riguardano l’argomento, facendo parlare gli esperti di ciascuna materia. N evien fuori una situazione di catastrofe.
Sono riuscito a farmi un’opinione più chiara sulla materia.
Ciao a tutti
Nella presentazione del libro tenutasi alla Feltrinelli di Roma il 12 maggio 2010 ho avuto modo di replicare al prof. Enzo Siviero su una serie di obiezioni avendo poi confermato che esistono ad oggi problemi non risolti su quello che dovrà essere il comportamento elastico del Ponte alle sollecitazioni del vento. Ha aggiunto certo che è tutto risolvibile nel campo delle nuove sperimentazioni e tecnologie. Ecco, il punto è che non siamo propriamente nel momento delle sperimentazioni ma in quello che viene oggi propagandato attraverso i media come il momento della realizzazione, il Ponte verrà inauguranto, secondo le dichiarazioni fatte, tra sei anni. Quello che mi ha spinto a pubblicare il libro è proprio questa contraddizione che evidenzia una chiara volontà propagandistica.
Ben vengano le sperimentazioni su nuovi materiali e nuove tecnologie e credo che potremmo oggi sentirci orgogliosi se sapessimo che i fondi stanziati finora fossero stati utilizzati a questo scopo: nella ricerca e nella sperimentazione ingegneristica applicata al Ponte di Messina e magari portata avanti da giovani ingegneri italiani. Potremmo in tal caso certamente farcene vanto nel mondo, purtroppo però abbiamo riscontro che le cose non sono andate in questo modo.
Gli elementi presi in considerazione non sono, quindi, solo quelli di chi assume una posizione per “partito preso” e sono sufficienti per indurci a riflettere. Questo, d’altronde, è la vera vocazione di questo libro.
Se non ne esistessero già molti sarei tentato di fondare un nuovo movimento: quello dei “ponti possibili”.
La mia personale opinione è che, se il ponte si può fare, che si faccia.
Ma solo se siamo certi, senza alcun dubbio che non vi sia impedimento di qualunque genere.
Carlo Mancosu
Sono una 19enne di Messina.. e dico no al ponte per semplici motivi 1 sto proprio nella zona dove vorrebbero posizionare le discariche per la terra rimossa sopra una cittadella universitaria appena costruita dopo anni che l’aspettavamo! Sono sicura che una volta iniziato il ponte scavata tutta la citta (chi conosce il progetto sa qnto dovrà essere “sventrata” la nostra cara Messina) si fermeranno i lavori perchè non ci sn + soldi.. il tram.. sn circa 5 anni che il tram funziona dopo anni di lavori interminabili.. ed ora fuori il tram per il ponte.. vorrei invece che qlcuno al potere si preoccupasse di riorganizzare e rivalutare zone della mia città che sn bellissime ma abbandonate a se stesse e alle persone che non amano la loro città.. Amo Messina e sn pronta a combattere per difenderla.. sento spesso gente del nord che dice.. ma i Siciliani invece di essere contenti del progetto che vogliamo dedicargli.. e a loro voglio rispondere fatevelo voi un progetto di queste dimensioni e di questo forte impatto sull’aspetto delle vostre città e poi vediamo cosa direte e farete..
Spero vivamente che anche cn questo nuovo governo il ponte nn si faccia.. perchè sarebbe un disastro per la nostra città che si rialza sempre a fatica da tutto quello che le capita…
TUTTE CAVOLATE. Io vivo in Calabria e per andare in Sicilia trovo difficoltà soprattutto nell’attraversamento dello Stretto. Da Palermo a Messina ci metto 2 ore; da Villa San Giovanni a Lamezia Terme (120 km di fatiscente A3) ci metto 1 ora e 20 minuti; per attraversare lo Stretto (solo 3 km) ci metto lo stesso tempo che impiego per fare 120 km di fatiscente autostrada Salerno – Reggio Calabria. Quindi, anche con le attuali schifose strade che abbiamo in Sicilia e Calabria, conviene fare il Ponte, figuriamoci quanto converrà quando l’ammodernamento delle Autostrade sarà terminato.
Passiamo alle ferrovie. Attualmente, un treno medio ci mette: 6,5 ore per andare da Roma a Villa San Giovanni (650 km); 3 ore da Messina a Palermo (220 km), 2 ore( due ore) per fare 3 km di Stretto di Messina.
Insomma, il Ponte sullo Stretto conviene, di molto, anche ora, con le attuali e fatiscenti reti ferroviarie e stradali.
Poi, il ponte non si fa in un giorno, ed è da idioti affermare che bisogna fare prima le strade e poi il ponte, perchè, quando finiremo le strade, dobbiamo avere altri dieci anni di disservizi per fare il ponte. Invece va fatto tutto insieme, dati i lunghi tempi per costruire entrambe le cose.
Grazie per l’attenzione di coloro che hanno un minimo di indipendenza mentale. Mentre, consiglio vivamente di non leggere questo post a coloro che hanno la mente lavata falsi profeti dell’ambiente e gente che si spaccia per difensori del popolo contro il “mstro”.
Questa gente che è contro il ponte si dovrebbe svincolare da qualsiasi forma di ideologia politica e pseudoambientalista, prima di poter solo parlare di quest’opera vitale, indispensabile, per tutta il sistema dei trasporti dell’intera Italia meridionale e del Sud Europa.
Io non sono un figlio di papà, vado in sicilia 2-3 volte l’anno (Pasqua quando posso, Agosto e per le ferie natalizie) e sempre in macchina, 1260 km all’andata ed altrettanti al ritorno. Chi, come me, fa così spesso questa tratta potrà garantirvi che basterebbe terminare i lavori sulla Salerno Reggio Calabria per guadagnare almeno 2 ore. Da siciliano non sento il bisogno del ponte sullo stretto. Non dico, e credo sia la stessa posizione di molti, che non sia una bella idea. Ma ha senso costruire un ponte fantascientifico quando le tratte ferroviarie dall’altra parte sono dei tempi di Cavour? Ha senso collegare Reggio a Messina quando i collegamenti tra Messina e Palermo fanno ancora schifo (la A20 non è mai stata veramente funzionante!)? Non sarebbe megio migliorare le infrastrutture esistenti?.
Un’ultima cosa: visti i prezzi delle Ferrovie e comparandoli a quelli delle compagnie low cost.. mi sa che i figli di papà vano in treno…
Sono pienamente d’accordo con il signor Grillo. In Sicilia come in Calabria vanno PRIMA eseguiti altri lavori molto molto più importanti. Non basta un mega ponte per risolvere tutti i problemi del Sud, così come in politica non basta una legge elettorale per migliorare la situazione.
“CAMBIA LA FORMA MA NON LA SOSTANZA”
E poi ricordatevi che il ponte non è voluto in primis dalla “mafia dei traghetti”. Insommma è tutto un accordo tra i vari reparti della mafia..
Un saluto a tutti ed un grosso vaffanculo.
CERTO CHE NON BASTA UN MEGAPONTE PER RISOLVERE TUTTI I PROBLEMI DEL SUD.MA IL FATTO è CHE SENZA NEMMENO QUELLO NON CI SARA’ NESSUNA SPERANZA DI RISOLUZIONE ,COSI’ COME AVVIENE DA SEMPRE MALGRADO LE PROMESSE DI TUTTI I PARTITI DAL DOPOGUERRA IN POI. RICORDATI ANCHE CHE DA QUANDO SONO BAMBINO (AHIME’TANTO TEMPO FA’) SENTO RIPETERE CHE …CI SONO COSE PIU’ IMPORTANTI DA REALIZZARE AL POSTO E PRIMA DEL PONTE.(STRADE OSPEDALI FERROVIE) COL RISULTATO CONCRETO DI NON REALIZZARE UNA MAZZA.ARGOMENTI CHE SONO SERVITI DA ALIBI ALL’INERZIA D ED ALLA STERILE CRITICA DI QUEI “NO PONTE” CHE NON HANNO MAI LAVORATO E NON HANNO MAI REALIZZATO UN CAZZO E RIPETONO TUTTI GLI STESSI SLOGAN PROPAGANDISTICI DIFFUSI DAL MINCULPOP DELLA SINISTRA ANCHE IN BUONA FEDE CHE NON CAPISCE DI ESSERE STRUMENTALIZZATA DA POTERI FORTI E PIù O MENO OCCULTI CHE SFRUTTA IL NATURALE DESIDERIO DI UN MONDO MIGLIORE E PIU’ GIUSTO CHE ALBERGA IN TANTI BRAVI GIOVANI.
Solo per figli di papà, che viaggiano solo in aereo, non è utile il ponte. E tu, BEPPE, forse sei uno di quelli. Io in Sicilia ci vado in treno e macchina ed ogni volta devo perdere ore (nei periodi festivi e d’estate) per attraversare tre chilometri di mare. VERGOGNA
Beppe, il Ponte è un’opera che dovrebbe stare fuor da beghe politiche ed ideologismi. Non ti fare ingannare dai falsi ambientalisti. E’ un opera indispensabile per tutto il Sud. Bisogna farlo a tuttti i costi. Anche 3,8 miliardi di euro.
Caro beppe,mi dispiace che la tua posizione contraria al ponte sullo stretto sia conforme ad un pensiero finto ambientalista pauperista luogo-comunista genoveseleganordista razzista nei fatti.Tutti gli argomenti a sostegno dei no ponte, al setaccio di una mente libera da pragiudizi intellettuali ed ideologici si rivelano ad una onesta intelligenza, inconsistenti e deboli. Cavalcare l’onda degli ingenui strumentalizzati(dai poteri forti ed occulti. Come mai quasi tutta l’informazione è contraria ?)giovani borghesi ambientalisti nullafacenti parassiti figli di papà significa ,credimi, di fatto negare ogni possibilità di riscatto a migliaia di giovani disoccupati,diseredati senza speranza e santi in paradiso ,significa negare l’UNICA possibilità di riscatto ad un popolo dimenticato e fatalmente destinato a morire o ad emigrare in assenza di qualsivoglia tessuto industriale. Pasolini avrebbe probabilmente solidarizzato con i sottoproletari disoccupati contro i ricchi no ponte,Sciascia avrebbe smascherato i professionisti dell’antimafia indicando in ben altri luoghi insospettabili i santuari dei veri poteri mafiosi. Attento beppe a non farti strumentalizzare anche tu.
NON DITE CAVOLATE.
Ogni politico è libero di esprimere la propria contrarietà al ponte o a qualsiasi altra opera, ma per convincere gli altri non deve dire falsità. Io apprezzerei più colui che sostiene la propria contrarietà al ponte perchè, ad esempio, è nostalgico dell’attraversamento all’antica (cioè: traghetto, fumo, attese, arancino caldo), ma non tollero chi vuol far passare il ponte come un mostro che divora l’ambiente, come un’opera non fattibile o, addirittira, inutile. Ci pensate: un ponte che collega un’isola, in cui vivono sei milioni di persone, al continente distante solo tre chilometri, opera inutile?! Secondo me è la più grande stro… detta negli ultimi 1000 anni.
Personalmente credo che il ponte sia allo stato attuale superfluo.
Viaggiare su strade fatiscenti o perennemente in manutenzione, impiegare 12 ore e mezza per fare circa 700 Km in treno (Taranto-Palermo) e poi risparmiare mezz’ora attrversando lo stretto sul ponte mi pare proprio che sia un voler chiudere gli occhi sui reali problemi della realtà dei trasporti per tacere delle altre infrastrutture.
M.D.
LO STRAVOLGIMENTO PAESAGGISTICO E NATURALISTICO CHE PROVOCHEREBBE UN OPERA DEL GENERE MI FA VENIRE I BRIVIDI IN NOME DI INTERESSI CHE NN SFIORANO NEMMENO DI STRISCIO I CITTADINI MA SOLO IL PORTAFOGLIO E IL CONTO IN BANCA DI QUALCUNO!!
SOLO AL PENSIERO DI DETURPARE UN POSTO DALLA BELLEZZA INCREDIBILE COME SCILLA, CHE DOVREBBE FAR PARTE DEL PATRIMONIO UNESCO MI VERREBBE DA FARE UNA BELLA RIVOLUZIONE, RIAPPROPRIAMOCI DEL NOSTRO BEL PAESE
Ricordo a tutti che la società di gestione di tutto l’ambaradam e sopravvissuta al tentativo di smantellamento….. che ci siano sotto degli interessi occulti….??? Tanto tenerla in piedi non costa nulla (a loro!)….Mentre in Senato i lavori in aula erano interrotti alla ricerca di una possibile mediazione tra la originaria proposta di scioglimento della società Stretto di Messina (avanzata dal relatore Natale Ripamonti e votata dalla Commissione Bilancio di Palazzo Madama) e la volontà del ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro di far confluire invece la società in Anas, il ministro chiariva alla conferenza stampa presso la Stampa estera, che non si poteva cancellare un progetto per il quale sono già stati spesi 150 milioni di euro. L’avvertimento era stato chiaro. «Se si deciderà di distruggere la società, voteremo contro». In aula, poi, si vota e resta la società del ponte sullo stretto.
Non aggiungo altro
Grazie per avermi letto
Secondo me le priorità sono quelle che dice Grillo ,meglio un autostrada efficiente che mi fa risparmiare più tempo e tutto quello che ne consegue ,lavoro e sviluppo.
Va bene il ponte no… ci sono altre priorità…. ma è possibile che nessuno si accorga del monopolio dei traghetti Messina-Villa San Giovanni imposto dalla “caronte & tourist”???
26 Euro per tratta!!!!!!
ma questa non è una rapina????
Il garante della Concorrenza dove è???
Sì ci sono quelli delle FS ma indovinate un pò…. hanno lo stesso prezzo…..
LEGGENDI GLI ULTIMI POST (PRIMI IN ORDINE DI PUBBLICAZIONE) VEDO CHE TANTISSIME PERSONE SONO PREOCCUPATE CON I LORO PAESINI CHE SCOMPARIRANNO, PENSO CHE SOLO QUESTO MOTIVO BASTI PERCHÉ IL PONTE NON SI FACCIA.
Nel 2008 pensano ancora che la sicilia é divisa da una fascia di mare dall´italia sia divisa… sveglia.. tempo fa i ponti erano moda… non c´é cosa piú bella di fermarsi sul traghetto prendere un caffé e assaporare la brezza marina.
Basta che i traghetti siano ecologicamnte correti, a cominciare dal biodiesel, non si butti la spazzatura in acqua, e gli scoli sanitari.
Ma qualcuno faccia un film delle condizioni di un traghetto e lo pubblichi per favore per far vedere a tutti anche a quelli che non conoscono le condizioni in cui riversano nostante ricevano soldi soldi soldi
Mafia. Il direttore di TeleJato, preso a calci e pugni ieri sera a Partinico per il suo impegno contro i boss, ha condotto il suo tg
Giuseppe Maniaci, le cui condizioni non sono gravi, ha riportato contusioni ed escoriazioni in diverse parti del corpo.
Il giornalista ha raccontato agli investigatori di essere stato avvicinato ieri sera in via
Di Benedetto, a Partinico (Palermo), da alcuni giovani e di avere riconosciuto, tra gli aggressori, uno dei figli del boss mafioso Vito Vitale.
Maniaci ritiene che l’episodio sia collegato alla messa in onda su TeleJato di un servizio sui lavori avviati dal comune di Partinico su un terreno in zona Vallegrande dove si trovavano alcune stalle di proprietà dei Vitale confiscate dallo Stato.
Telejato, nata 19 anni fa, è stata rilevata e diretta da Giuseppe Maniaci dieci anni dopo. La Tv ha sede a Cinisi e copre un territorio di 20 comuni, con un bacino di circa 150 mila telespettatori.
Il palinsesto della Tv si contraddistingue per continue inchieste giornalistiche sulla mafia e sul territorio di Partinico. Un telegiornale va in onda alle 14 e 15 e si protrae per oltre un’ ora ed è visibile sul sito internet (www.telejato.it)
Maxisequestro alla mafia
La Dia ha confiscato beni del valore di oltre 300 milioni di euro a un prestanome del boss latitante Matteo Messina Denaro. Nel mirino ancora una volta le attività dell’imprenditore dei supermercati Giuseppe Grigoli
la sicilia
******************************************
DOVE SONO I SOLDI CONFISCATI ALLA MAFIA??????
IO LO RIPETO, NON É SCANDALO INVIARE L´ESERCITO A SOSTEGNO DELLA GENTE ONESTA CHE VOULE COLLABORARE E HA PAURA (OMERTÁ=PAURA)
NON PER FARE LA GUERRA MA SOLO PER DARE SOSTEGNO.
Come sempre il mio commento si perderà tra le migliaia di commenti, ma volevo dirti la mia opinione, mettendo da parte un attimo quelle che sono le priorità oggettive principali. Come sempre la politica è sbagliata, investire soldi che non rendono e fare solo figure di merda. Non so se hai mai preso il traghettino per andare in sicilia e tornare ma adesso provo ad analizzare (come faccio sempre con tutte le mie cose) Fattori negativi:
– i traghetti sono vecchi, arrugginiti, sporchi, anzi luridi(quelli fs per me sono da gettare);
– il sistema di imbarco ( a parte le truffe che facevano fino a poco fa con i 5 e i 20) è lungo e fastidioso;
– se c’è il mare in tempesta non si puo’ navigare (fattore urgenza)
Fattori positivi:
– Mentre sono sul traghetto faccio una pausa di 20 minuti dopo che ho guidato 48 ore
– Mi gusto una bella specialità siciliana
– Prendo un po’ di aria di mare, gustando cosa sarà l’arrivo
– Faccio un po’ di foto
Fattore ponte, aspetti negativi:
– spreco inimmaginabile di denaro,
– lavoro per le ditte edili e licenziamento per i dipendenti di traghetti
– la macchina non si ferma piu’ quindi arrivero’ sicuramente piu’ stressato.
– gustero’ l’arancino solo in nottata
Fattore ponte, aspetti positivi:
– attraverso con velocità lo stretto,
– i treni impiegherebbero circa 1,30 ore in meno.
A questo punto , dico io, ma non è meglio che spendono circa un decimo, lasciando stare le cose come stanno e potenziando il sistema attuale ?
Secondo me fa parte anche della storia del paese, lasciamo lo stretto cosi’ com’è.
Ciao.
Si, ti do del “tu” pur non conoscendoti direttamente ma solo attraverso i tuoi spettacoli, il tuo Blog e tue rare apparizioni in Tv, almeno quelle che decidono di mandare in onda,….anzi a dire il vero ho cominciato ad apprezzarti fin dai tempi di…”te la do io l’america”. ero poco più di un bimbo ma grazie a mia madre riuscivo a vederti tutte le volte che il tuo programma era in tv.
solo da pochi mesi mi sono iscritto al tuo blog e puntuale, ogni mattina, apro il mio pc e leggo i vari post di tutti gli amici..
Finalmente una persona che dice le cose come stanno e lo fa con tutti i documenti alla mano,
senza fronzoli o giri di parole, ma la sola e pura verità, pr cui a tutt’oggi dico…dai Beppe….dai Beppe…dai Beppe.
una cosa volevo chiederti e se hai del tempo ti prego di rispondermi:
Da più parti leggo che “sei di sinistra nonostante tutto”..ora dato che non credo affatto a quello che i giornali scrivono o che i vari tg e programmi di attualità dicono….dimmi per favore che non è vero, smentisce questa voce….perchè oggi, sinistra, centro, destra non meritano affatto la simpatia di un uomo così intelligente e forbito come te.
ti chiedo di farlo attraverso il tuo blog cosi da fugare ogni dubbio.
Ciao e come sempre….dai Beppe….dai Beppe….dai Beppe
salve sig. Grillo
Trovo assolutamente incredibile e poco intelligente assistere ancora a discussioni in merito al ponte sullo stretto.
Innanzitutto credo che noi italiani dovremmo occuparci di problematiche più serie, come il fatto che solo da noi le leggi le fà chi nel parlamento non dovrebbe nemmeno metterci piede oppure gli enormi sprechi finanziati dallo stato, dalle regioni e dagli enti comunali, a loro volta finanziati dalle nostre tasse, per realizzare grandi opere ed infrastrutture mai terminate oppure finite e mai utilizzate, tanto per fare degli esempi significativi. Ma in merito al ponte mi chiedo: come potremmo noi realizzare un ponte lungo circa 2 volte il ponte più lungo del mondo?
Proprio così, il ponte sullo stretto dovrebbe essere lungo circa 3666 m, quando, sinora, quello più lungo mai realizzato è poco più di 1900 m, situato in giappone, e proprio un gruppo di esperti giapponesi dichiararono che un ponte sullo stretto potrebbe reggere se fosse realizzato ad una corsia ma risulterebbe comunque instabile per via delle numerose attività sismiche della zona e delle forti correnti che soffiano tra le due coste.
Ora continuo a chiedermi come si può pensare di andare a costruire lì, soprattutto dopo che abbiamo saputo che questo ipotetico ponte dovrà avere sei corsie più due riservate agli automezzi per la manutenzione?! Credo che questo progetto non debba neanche essere considerato e la discussione rispecchia la situazione attuale del nostro Paese dove i nostri politici continuano a perdere tempo in cavolate anziche occuparsi di problemi seri.
Cari signori,il vero motivo del ponte di Messina non è la comodità di viaggiare o risparmiare 20 minuti di tempo, ma che la storia intesti un periodo di tempo a Berlusconi, per le sue imprese, ma lui non sa che nella storia è già entrato per le sue malefatte,per la sue leggi, per i suoi reati,tutti prescritti grazie come dicevo prima per le sue leggi. Ragazzi facciamo fare il ponte e poi buttiamo giù il Berlusca, così dopo esprime un voto per l’utilizio di questo ponte.
Chi cavolo l’ha detto che tutti i calabresi siamo contari al Ponte di Messina? Io sono calabrese e IL PONTE LO VOGLIO. Si, perchè non mi faccio influenzare dalle cavolate e dalle falsità mostruose che sono state dette contro il ponte pèer puro spirito ideologico.
SI AL PONTE, NO ALLE CAZZATE MEDIATICHE.
Il ponte sullo Stretto serve a mantenere più di 80 persone, a spillarci quattritti da quasi cinquant’anni e a pagare gli affitti dei locali che a Messina si trovano nel centro cittadino e sono stati oscurati solo si recente dopo l’inchiesta televisiva di Report sull’inutilità del ponte (hanno tolto l’insegna, ma vedrete che presto la rimetteranno)
Sicuramente, quel calabrese o siciliano che il ponte lo vuole, o è in mala fede o parla per ignoranza dei reali problemi che il ponte comporta per gli abitanti delle due sponde!
se per il ponte di venezia ci son voluti 7 anni per quest’opera ce ne vorranno settanta.
La prova di quanto dico sta nel fatto che da oltre 15 anni non si riesce, a Messina, a completare uno svincolo autostradale: quello cosiddetto del torrente Giostra!!!
Si, ti do del “tu” pur non conoscendoti direttamente ma solo attraverso i tuoi spettacoli, il tuo Blog e tue rare apparizioni in Tv, almeno quelle che decidono di mandare in onda,….anzi a dire il vero ho cominciato ad apprezzarti fin dai tempi di…”te la do io l’america”. ero poco più di un bimbo ma grazie a mia madre riuscivo a vederti tutte le volte che il tuo programma era in tv.
solo da pochi mesi mi sono iscritto al tuo blog e puntuale, ogni mattina, apro il mio pc e leggo i vari post di tutti gli amici..
Finalmente una persona che dice le cose come stanno e lo fa con tutti i documenti alla mano,
senza fronzoli o giri di parole, ma la sola e pura verità, pr cui a tutt’oggi dico…dai Beppe….dai Beppe…dai Beppe.
una cosa volevo chiederti e se hai del tempo ti prego di rispondermi:
Da più parti leggo che “sei di sinistra nonostante tutto”..ora dato che non credo affatto a quello che i giornali scrivono o che i vari tg e programmi di attualità dicono….dimmi per favore che non è vero, smentisce questa voce….perchè oggi, sinistra, centro, destra non meritano affatto la simpatia di un uomo così intelligente e forbito come te.
ti chiedo di farlo attraverso il tuo blog cosi da fugare ogni dubbio.
Ciao e come sempre….dai Beppe….dai Beppe….dai Beppe
RAGAZZI NON DITE STRONZATE, IL PONTE SERVE ECCOME SE SERVE, SERVE A RIFOCILLARE LA MAFIA CON CAPITALI FRESCHI, SERVE ALLA PEGGIORE CLASSE POLITICA DELLA STORIA DEMOCRATICA PER FARE CLENTELISMO, SERVE ALLE GROSSE AZIENDE DEL NORD A RIMPINGUARE LE PROPRIE CASSE CON CAPITALI PUBBLICI, SERVE ALLA GENTE DEL SUD A VENDERE LA PROPRIA DIGNITA’ PER RACCOGLIERE SOLO BRICIOLE.
AVETE VISTO IL PONTE SULLO STRETTO SERVE DAVVERO
CREDETE. NOI CALABRESI NON VOGLIAMO IL PONTE, VOGLIAMO UN GUARD-RAIL SU QUESTE VERGOGNE A CIELO APERTO CHIAMATE STRADE, CHE PROTEGGA DALLE SCARPATE ROCCIOSE DI MILGIIA E MIGLIA DI METRI A PICCO SUL MARE! VOGLIAMO UN GUARD-RAIL, SU QUESTA VERGOGNA CHE E’ LA S.G.C. (STRADA GRANDE COMUNICAZIONE, A DOPPIO SENSO DI MARCIA, CHE COLLEGA ROSARNO SULLA COSTA TIRRENICA A GIOIOSA IONICA SULLA IONICA), CHE PROTEGGA PER NON CADERE SOTTO I PONTI DI MIGLIAIA DI METRI, STRADA CHE CONTA I MORTI COME LE MOSCHE DOPO CHE PASSI IL D.D.T. NOI CALABRESI NON VOLGIAMO IL PONTE, VOGLIAMO CHE QUALCUNO CI TOLGA DALLE PALLE QUESTE SAGHE DI POLITICI CHE SI RICICLANO DI PADRE IN FIGLI E NIPOTI E PRONIPOTI CHE SONO UN CANCRO CHE MANGIA LA DIGNITA’ DEL POPOLO CALABRESE. NOI, POTREMMO VIVERE DI TURISMO, ABBIAMO 800 KM DI COSTE INCONTAMINATE, LA PRIMAVERA ANCHE IN INVERNO, CIELO AZZURRO E MARE TRASPARENTE. MA, COME UNA MALEDIZIONE DI DIO, ABBIAMO QUESTI POLITICANTI E FACCIAMO PARTE DI QUESTO STATO COSIDDETTO ITALIANO! QUALCUNO CI TOLGA DALL’INCUBO DEL PONTE!
I vostri politici li eleggete voi, e da decenni eleggete sempre gli stessi che poi vi derubano. L’unico modo per mandarli via è candidarvi in prima persona e votarvi per esempio attraverso le liste civiche, ma soprattutto sostenere a gran voce chi si ribella alla mafia anche nelle piccole cose. Si deve partire dal piccolo: anche uno solo che si ribella al pizzo o ai voti di scambio è già un terremoto.
Non possono vincere sempre, riprendetevi la vostra terra meravigliosa!
Ancora si sta a parlare della fattibilità del ponte? Ma non ci posso credere che ci sia qualcuno che ci crede ancora. Sono un ragazzo di Messina che ha convissuto con sto macigno sulle spalle per un po’ e di motivi se ne potrebbero dire centinaia, ma dato che studio Biologia Marina, ne dico qualcuno di natura ambientale:
quei macigni grandi come palazzi, non case, non divrebbrero stare lì, cambiano il corso delle correnti, la stessa cosa per la terra e altri rifiuti, gettati sicuramente in mare;
la striscia in perenne oscurità sul mare che impedirebbe le migrazioni nictimerali del plancton, alla base delle catene trofiche, con ricaduta sul pesce;
i cetacei sono anche restii a passare sotto i ponti, chissà perchè ma è così;
scomparsa dei laghi salmastri di Ganzirri e Faro, sosta per uccelli migratori;
infine un problema anche “trascurabile”:
la mafia
Non penso proprio che il ponte aiuti la mafia (terroristi),
magari potrebbero dare un´occhiata sulle docietá dei traghetti questo si che sarebbe utile.
IL ponte e i progetti fanno bene alla mafia (terroristi) e politici, rinnovano i portafogli tutte volte che si sono fatte modifiche e contro modifiche ai progetti, quanto costa un disegno??? Qaunto hanno speso di progetti?????.
MANDIAMO L´ESERCITO A SOSTEGNO DEI CITTADINI ONESTI PERCHÉ POSSANO SENTIRSI SICURI DI SMETTERE DI ESSERE OMERTOSI, L´OMERTÁ NASCE DALLA PAURA, ALLOR DIAMOGLI CORAGGIO, SONO MORTE DECINE DI MIGLIAIA DI PERSONE INNOCENTI FIN ORA A MANO DELLA MAFIA TERRORISTA.
L´esercito non dovra servire a fare la guerra ma solo a salvaguardare la vita delle persone che denunceranno tutti i piccoli e grandi malfattori mafiosi (terroristi)
ma secondo te sicilia e calabria possono essere unite da una tonnellata di acciaio e cemento? gli animi possono essere risvegliati da questo? Seriamente, ma che cazzo dici! Sono di Messina e quei magnifici giganteschi piloni che servirebbero a reggere come si deve il ponte rovinerebbero per sempre un’area unica al mondo. Chiunque ne capisca almeno un poco sa che la strada per la rinascita è un’altra, cioè quella della riqualificazione urbana, dello sviluppo sostenibile! Nella mia città da decenni non vengono fatti concorsi di architettura, e non esiste nessun piano serio per recuperarla dal degrado a cui è abbandonata da un secolo. Mi piacerebbe che mi spiegassi coma diavolo il ponte potrebbe aiutare una città a rinnovarsi e a rinascere, quando servirebbe solo a regalare soldi alla mafia, e a trasformare la città in un eterno cantiere (non ci credo neanche che lo finirebbero in dieci anni). Io sono profondamente convinta che quest’opera sarebbe solo il colpo di grazia per Messina. In tutt’Europa le città portuali vengono ritrasformate in centri moderni e a misura d’uomo, e noi stiamo a litigare su un ponte? Qualcuno di voi è capace d i spiegarmi seriamente a cosa servirebbe?? Non abbiamo bisogno di questo!
Ma no amica gloria certo che sto con te e con quello che dici, é mancato un pezzettino dopo la frase (MA pensate che davvero il ponte aiuti la mafia?? perché non solo l´aiuta ma l´alimenta)
Quindi NO AL PONTE e si alla verifica da parte di equipe specializzata della guardia di finanza per le compagnie dei traghetti dello stato e private….
Con tutti i soladi stanziate per quelle dello stato e dallo stato per le private perché stanno in queste stato????? DA SMANTELLAMENTO…
È facile passare una mano di vernice….
alla faccia della vernice é che é bagnata a oro per costare milioni di euro…..
per i progetti mi riferivo a quelli del ponte fin ora solo di disegni e progetti sono stati spesi tanti soldi quyanti ne servirebbero per farlo il ponte….
Non tirate fuori cretinate come terremoti (il ponte è stato progettato non per resistere ma addirittura per non esserne influenzato, i pilastri altissimi servono a quello, se volete una prova provate a prendere una canna molto lunga e agitarla in basso vedendo cosa fa la punta, si muove pochissimo, ecco il perchè dei pali alti), delle correnti (non tocca il mare) e dei venti (il profilo e la progettazione sono fantastici per evitare il fenomento del flutter. -nota: scandaloso un reportage di GAIA che scambiava un terremoto con il fenomeno del flutter per fare contro informazione e politica contro-ponte).
Quell’opera ha sotto due palle grosse come una casa e la matrice è italiana, il meglio degli esperti di ingegneria italiana e mondiale. Quindi, informatevi prima di sparare cazzate disinformati.
Magari può non servire, ma duemila anni hanno creato pure in sicilia e calabria mafia e ndrangheta, magari se i due lembi si uniscono si riesce a fare qualcosa per combatterle.
Visto che i dipendenti fanno fatica a finire il mese, sarebbe bene che lo stato abbassase la tassazione sugli stipendi!!!!!!!!!!!!!!!!
Questa deve essere una priorita’ assoluta!!!
Che non ci tirino fuori come fa Ferrara delle puttanate come quella sull’aborto…….
Un si vid te spec le lo un abort.
3.88 miliardi per risparmiare 20 minuti….già è una assurdità e la cosa ancora piu aasurda è che di quei soldi per arrivare alla fine del progetto ce ne vorranno almeno il triplo!!!!lasciate stare queste cose che ci sonoo 1000 altre cose piu importanti per cercare di fare “funzionare” questo paese ormai alla rovina!!!
E’ una cacchiata che si fa il ponte per 20 minuti. Si fa il ponte per non cambiare treno e non caricarlo su una nave (se ne vanno ore) e per non utilizzare un aereo che brucia un casino di carburante e gli aerei non hanno facili combustibili alternativi puliti, i treni vanno a energia elettrica (e si può decidere come produrla almeno). Per far si che merci e persone possano arrivare con i treni. pensiamo al futuro? bhè, ripeto, collegare la sicilia con i treni permette di avere degli scambi notevoli. Il ponte non è una cosa da scartare, magari non è necessaria, ma non è inutile. E se magari si appalta a qualcuno di onesto e non alla mafia darebbe posti di lavoro e metterebbe i bastoni nelle ruote alla malavita (forse è qui che il mio discorso crolla, perchè con politici del genere sarebbe un miracolo appaltare il ponte a una ditta che lavora bene e seriamentee non ammanicata con loro o con la mafia o con entrambi).
Sono un Siciliano che vive fuori da 15 anni ogni volta che torno in Sicilia per me e naturale e bello salire sul traghetto che mi portera dall’altra parte ,visto che vado su un’isola,del Ponte a me come tanti altri Siciliani non ne puo fregare meno.(NON LO VOGLIO)
Non è vero che dietro al ponte sullo stretto ci sono Danesi e Giapponesi, è vero invece che dato che loro hanno fatto più ponti del genere (quelli a grandi campate sono diversi dai ponti normali) sono più esperti e quindi ci si confronta tra ingegneri di tutto rispetto. E cmq il ponte sullo stretto ha soluzioni che ne Danesi ne Giapponesi hanno adottato. Questo perchè l’ho studiato da uno dei progettisti, mio professore. Inoltre dire che il ponte non è ecocompatibile è una caxxata perchè un bel lavoro (e il ponte sarebbe un bel lavoro) arricchisce la natura, non la rovina. Tutt’altra storia è rovinare un opera precedente con cazzate o non chiedersi appunto la funzionalità e se vale la pena farlo. Secondo me un ponte che unisce finalmente la Sicilia all’Italia permetterebbe di unire Copenaghen a Palermo con i treni, che sono il mezzo di trasporto migliore per efficienza, sicurezza e ambiente. Quindi, nn è male l’idea. Invece sul video io sono uno dei poveri ingegneri che nella mia tesi devo risolvere i problemi creati da architetti handicappati, quindi vedete voi se sono o no furioso quando gli architetti fanno i designer deficienti.
Caro Marco mvm,
rispondo al tuo commento perchè mi sembra un po troppo ” di parte ” ( lesa in questo caso ! ).
Innanzitutto un ponte alto 200m e lungo 3km difficilmente ” abbellisce ” il panorama intorno; semmai lo sovrasta e lo copre completamente. Si possono fare tutte le considerazioni che si vogliono riguardo il trasporto delle merci ( che per questioni logistiche ed economiche è meglio fare via nave )o al terremoto ( a San Francisco il golden Gate è rimasto lesionato dall’ultimo terremoto e non era previsto e nemmeno era previsto che le torri gemelle di new york crollassero ! )ma rimane il fatto che prima di costruire una cosa del genere davanti casa mia io vorrei per lo meno che mi si chiedesse il parere ! qualche hanno fa hanno terminato il ponte che unisce copenaghen a malmo : nel 92 ho fatto il viaggio dalla capitale danese al paesino svedese in 40 minuti e speso circa 10 ; nel 2001 dovevo pagare 30 per attraversarlo in 10 minuti.
Sei veramente sicuro che non succederebbe la stessa cosa in Italia ?
Il ponte è la scusa per assicurare al PRESCRITTO all’infinito e alla sua banda i VOTI della Calabria e della Sicilia per i prossimi VENTI ANNI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Caro Beppe, ancora una volta metti il tuo dito nella piaga italica!! Parli di sprechi e in questo specifico caso del Ponte sullo stretto di Messina!!! Io sono d’accordo con te per quanto rigurda gli sprechi e vorrei allargare, se permetti, il discorso. Il nostro Paese è tutto uno spreco. Con opere inutili i politici foraggiano imprenditori amici che a loro volta li aiutano per far quadrare i conti dei bilanci sempre più in rosso dei loro vecchi e obsoleti partiti. Hanno costruito carceri d’oro (ti ricordi) ospedali che ancora oggi non funzionano, tante cattedrali nel deserto tutto con soldi nostri. Abbiamo una classe politica che da far schifo (e mi fermo qui..) incapaci. ladri, lottizzatori, tutte prime donne senza palle!! Se avessero almeno quelle si potrebbe chiudere un occhio!!! Non so come andremo a finire, pena che in Italia ci sono ancora 350 enti inutili gestiti da persone inutili che rubano uno stipendio che paghiamo noi. Ogni Lader politico, porta con se i suoi cortigiani, che poi ha premura di sistemare in enti amiciecc. E’ una piovra mafiosa dei colletti bianchi che sarà difficile estirpare. Loro i voti certamente non li prendono facendo il bene comune.. no loro i voti li prendono facendo clientelismo, Mastella insegna.. ma prima di Mastella ci sono stati : CRAXI – DE MITA – CIRINO POMICINO- ANDREOTTI-LEONE.FANFANI-RUMOR-NICOLAZZI-GAVA-COLOMBO ECC. QUINDI NULLA DI NUOVO SOTTO IL SOLE… NOI POVERI IMPIEGATI, NOI POVERI OPERAI CON LO STIPENDIO DA FAME CHE ABBIAMO DIVENTIAMO SEMPRE PIU’ POVERI A FRONTE DI QUESTI LADRI CHE DIVENTANO SEMPRE PIU’ RICCHI RUBANDO I NOSTRI SOLDI!!
ALLA PROSSIMA. http://www.gabriele cervi.it membro meetup amici di Beppe Grillo di Cremona.
Speriamo che non ci siano i soldi per farlo e che non facciano debiti per farlo. Annaspiamo nel cemento dall’Alpi alle Piramidi. Anche i giardini sono di cemento, anche il mare è di cemento….
Chiunque sia stato in Sicilia almeno una volta avrà subito capito che le infrastrutture da migliorare prima possibile sono:
1) ferrovia
2) autostrada
Come si può dare la priorità ad un ponte quando su alcuni tratti dell’autostrada mancano persino le colonnine SOS?
Cosa ce ne facciamo di un ponte modernissimo, magari a 5 corsie, tipo Oakland Bridge, con elevato flusso auto/ora, se poi tutte le auto (e i camion) finiscono per imbottigliarsi dentro una piccola autostrata male attrezzata?
Costruire il ponte sullo stretto oggi è come iniziare a costruire una casa a cominciare dal tetto!
E comunque, dovrebbero essere gli abitanti di Messina e Villa S. Giovanni a decidere se realizzare o meno questo ponte.
Li ricatterebbero e li corromperebbero.
Sono presi al laccio:
vuoi lavorare?
Bisognerebbe fare una votazione segreta, ma non credo che funzionerebbe in una regione che ha votato uno come TOTO’ CUFFARO presidente……
Caro Peppe Grillo, in queste ultime settimane ho esultato alle tue iniziative con entusiasmo, non più di un ragazzo ma di una persona adulta che ha vissuto tutte le situazioni politiche dal dopoguerra ad oggi, ma mai mi sarei aspettato di arrivare a tanto. Quello che sta succedendo in Italia da parecchi mesi, da che c’è il governo Prodi è una cosa indegna e la politica non è mai stata ad un livello così basso. Forza Beppe pensaci tu !!!
Caro Beppe, mi space, condivido tante tue cose, ma non la tua contrarietà al Ponte.
E’ forse l’unica opera utile che aveva messo in cantiere Berlusconi.
Ti ritenevo una persona intelligente, invece ti sei fatto incantare dagli psudo-slogan di quei quattro nopontisti progressofobici che hanno paura e non dormono la notte pendando che gli uccelli migratori possano andare a sbattere il becco contro i piloni del Ponte.
Mi spiace, non avrai il mio consenso, anche se condividevo tante altre tue iniziative. Peccato!
SARÁ COSI DE NN REAGIAMO, REAGIRE VUOL DIRE ANCHE SCRIVERE SUL BLOG, NON TI PREOCCUPARE CHE NON SONO PAROLE AL VENTO, CREDICI.
CONTINUA A SCRIVERE QUELLO CHE SAI E PUOI DIRE
Bianchi è azionista nei traghetti? E perchè il sindaco di messina che fa… insieme a Franza. Al posto di conprare navi dovrebbero comprare giocatori, ma a loro l’orgoglio di un messinese non importa. Va tutto bene così resteremo in serie B poi in C; pari passo con la decadenza del nostro territorio
Salve a tutti!
Sono passati quasi due anni da quando è stato aperto questo thread. Magari la polemica sul Ponte si è un po’ smorzata… bene… così posso anch’io dire la mia:
PREMESSA- Non sono Siciliano ne Calabrese, vivo sul Mare Adriatico e non ho parenti Siciliani, pertanto non ho alcun interesse diretto nel veder realizzato il Ponte sullo Stretto di Messina. E questo mi da la possibilità di giudicare la realtà dei fatti completamente dall’esterno… a volte, un pregio utile, per offrire un giudizio obiettivo.
1- Ma che bel comitato “NO PONTE!” abbiamo quì… magari siete gli stessi che dite anche “NO TAV!” e siete pure “NO GLOBAL!”, hmmm… sarete mica dei Negativisti convinti?! o, come si diceva una volta… dei “Bastian Contrari”?! Ovvero, gente che è nata per dire “NO!”… Sinceramente, non riesco a fidarmi delle persone che rispondono SEMPRE E SOLO “NO!” a qualsiasi proposta costruttiva… credo siano fondamentalmente misantrope.
2- Perchè noi Italiani contemporanei dobbiamo sempre continuare ad essere “i mediocri d’Europa”?! Perchè, una volta tanto, non tentare un’opera che ci renderà unici o quantomeno primi… come è TANTISSIMO tempo che non ne facciamo più (credo dobbiamo risalire al Rinascimento). Io la tenterei, e certamente sarà ben costruita! Si vive anche di sogni, non solo di tasse. Gli Antichi Romani erano molto tassati, ma ebbero in cambio tanti monumenti. Noi oggi veniamo tassati… e cosa abbiamo in cambio?! Il Modulo 730?! Facevo meglio ad evadere!
3- E perchè mai, anzichè costruire il Ponte… regalare questi 3,88 Miliardi di Euro in assistenzialismo al Sud Italia?! Forse 60 anni di assistenzialismo non sono stati abbastanza?! Opere incompiute; “cattedrali nel deserto”; “baby pensioni”; assunzioni in massa di Statali… non è bastato?! O forse la Mafia ha difficoltà a mettere le mani sui 3,88 Miliardi SE VANNO AL PONTE… pertanto SPINGE per continuare ad averli attraverso le solite, ben collaudate, vie del Assistenzialismo?!
Caro Beppe, il presidente della regione Sicilia Cuffaro si e’ inventato un ennesimo battage pubblicitario a favore della sua politica dell’effimero: un sondaggio on-line sulla volonta’ dei siciliani di ottenere il Ponte. Come tutti sanno è un sondaggio assolutamente inutile e privo di effetti, specialmente adesso che il denaro sta per essere devoluto ad altri scopi, ma un ottimo maquillage alla immagine del Presidente per coloro che abboccano. Il sondaggio, ad oggi da’ il 56% dei contrari, cosa che forse il presidente non si e’ aspettava, il suo commento e’ stato che un campione di circa 10.000 persone non e’ attendibile, ci vogliono almeno 500.000 voti, dopo di che ha promesso che ne prendera’ atto e non parlerà piu’. non credo mantenga la promessa, tuttavia, ti prego di diffondere la notizia sul Blog, affinchè UNA VOLTA PER TUTTE, e sperando che la promessa venga mantenuta, si cerchi di raggiungere la cifra dei 500.000 votanti e che i no siano il 99%. Il sito e’ http://www.regione.sicilia.it. Un saluto affettuoso a tutti i nopontisti!
Il ponte potrà servire (forse?)quando avremo delle infrastrutture più importanti, però volevo lasciare un commento riguardo a quanto è successo:
– l’appalto è stato assegnato a Impregilo dopo che l’impresa ha avuto l’ingresso del gruppo Gavio nel pacchetto azionario
– L’importo di aggiudicazione era più alto perchè il lavoro di Impregilo comprendeva un numero di lavori maggiore.
– conseguentemente anche l’eventuale penale in caso di recesso da parte dell’appaltante era più alto
– E’ cambiato il governo, e si è deciso di non fare il ponte
– Marcellino Gavio è un noto “amico” del ministro Bersani (esistono diverse intercettazioni telefoniche a proposito)
Domanda: chi avrà incassato i soldi della penale?
quindi hanno sospeso definitivamente il progetto del ponte? perché esattemente? e prché non se ne è sentito parlare? mi sapete dire dove posso trovare informazioni più approfondite al riguardo
forse nel nostro paese ci sono molti ignoranti..e’ vero..ma al primo posto metterei te!!
In Sicilia il ponte serve non tanto per risparmiare 20 minuti(che in realta’ fanno 2 ore in molti casi…soprattutto con il treno)ma come elemento di traino economico per il sud! A chi dice che il ponte non vada fatto..puo’ starmi bene…MA in cambio dovrebbero dirci non quali sono le priorita’, facendo un lungo elenco ,ma mostrare attenzione e VOLONTA’ di fare davvero qualcosa di utile per questa parte d’ Italia.
Il ponte potrà servire (forse?)quando avremo delle infrastrutture più importanti, però volevo lasciare un commento riguardo a quanto è successo:
– l’appalto è stato assegnato a Impregilo dopo che l’impresa ha avuto l’ingresso del gruppo Gavio nel pacchetto azionario
– L’importo di aggiudicazione era più alto perchè il lavoro di Impregilo comprendeva un numero di lavori maggiore.
– conseguentemente anche l’eventuale penale in caso di recesso da parte dell’appaltante era più alto
– E’ cambiato il governo, e si è deciso di non fare il ponte
– Marcellino Gavio è un noto “amico” del ministro Bersani (esistono diverse intercettazioni telefoniche a proposito)
Domanda: chi avrà incassato i soldi della penale?
ma la vogliamo smettere con la storia che il ponte serve!!! solo a chi deve speculare il ponte ha un senso!!!! ma chi se ne frega se poi tutto finisce in malora!!!l’importante è fare soldi tanti e subito!
Pur non vivendo a Messina, vi sono nato e cresciuto. Conosco bene la situazione della mia città. La via che dovrebbe fare da collegamento, la panoramica, è molto panoramica da una parte. Dall’altra sembra un distaccamento di Mediaworld: frigoriferi, lavatrici, forni… mancano solo i commessi. Mi viene da dire: i politici che vogliono il ponte se lo facciano fare dal proprio dentista.
mentre le altre nazioni crescono
noi che abbiamo un problema x la TAV con le roccie amiantifere e l’uranio (che saprei io che fare con quell’ uranio), un problema x il mose che a quanto pare e già stato utilizzato come sistema ed è funzionale, ora un problema con il ponte che finalmente collegherebbe uno stato ad una regione isolata x pochi km.
Con un treno potresti arrivare direttamente a roma (x ora non arriveresti neanche a catanzaro.. ma sicuramente se vogliono fare un ponte dovranno farci anche una strada/ferrovia che ti porti ai grandi nodi).
ma noi no! non accetteremo mai!
in questo modo tra una ventina d’anni saremo la prima atrazione turistica di tutto il mondo..
mi immagino già la sigla degli spot! “Italia, il medio evo poco distante dall’ europa!!”
Arch. Giustozzi, imho allo stato attuale delle nostre tecnologie, salvo miracoli, quel ponte non starebbe in piedi!! indipendentemente dal fatto che il progetto sia di destra o di sinistra, che sia del 92 o del 2002!! l’unica parte che è fattibile, imho, son le monolitiche fondazioni.. e si sa… quest’ultime son un bel modo x spennare soldi… del tipo: facciam le fondazioni e poi aspettiamo.. si vedrà.. e intanto l’ambiente risulterà irrimediabilmente deturpato..
Non è una questione nè di politica nè di calcoli… è una questione appunto di tecnologia costruttiva.
Per quanto riguarda la ditta “general contractor” riporto dal sito del ponte: “In particolare l’offerta presentata da Impregilo risultata aggiudicataria prevede una riduzione di 243 giorni rispetto ai tempi di esecuzione dell’opera fissati nel bando di gara in 78 mesi ed un ribasso complessivo medio ponderato del 12,33% che riduce il valore posto a base d’asta da 4,4 miliardi di euro a 3,9 miliardi di euro”
ma se paragoniamo le oscillazioni dei fili dell’alta tensione a quelle dei ponti strallati.. se paragoniamo le problematiche costruttive del ponte in Danimarca (1624m) o di quello di Akashi Kaikyo (1991m) a quelle del ponte di Messina (3690m).. eh eh.. mi sa che davvero diventa una questione di fede!!
Imho l’aumento della lunghezza dei ponti strallati va di pari passo col miglioramento della tecnologia che va di pari passo con lo scorrere degli anni: le sembra graduale il passaggio da Akashi Kaikyo a Messina? Ma noi siam i più bravi..
poi vedremo come risolveranno il problema dei flussi migratori dei cetacei e dello spostamento relativo tra Sicilia e Calabria.. dato che la vita utile è di almeno 1000 anni..
L’unico punto su cui concordo col progetto è la valutazione sismica.. non dovrebbero esserci problemi.. ma era il punto relativamente più facile 😉
Arch. Giustozzi, tenga ben presente che imho allo stato attuale delle nostre tecnologie, salvo miracoli, quel ponte non starebbe in piedi!! indipendentemente dal fatto che il progetto sia di destra o di sinistra, che sia del 92 o del 2002!! l’unica parte che è fattibile, imho, son le monolitiche fondazioni.. e si sa… quest’ultime son un bel modo x spennare soldi… del tipo: facciam le fondazioni e poi aspettiamo.. si vedrà.. e intanto l’ambiente risulterà irrimediabilmente deturpato..
Non è una questione nè di politica nè di calcoli… è una questione appunto di tecnologia costruttiva.
Per quanto riguarda la ditta “general contractor” riporto dal sito del ponte: “In particolare l’offerta presentata da Impregilo risultata aggiudicataria prevede una riduzione di 243 giorni rispetto ai tempi di esecuzione dell’opera fissati nel bando di gara in 78 mesi ed un ribasso complessivo medio ponderato del 12,33% che riduce il valore posto a base d’asta da 4,4 miliardi di euro a 3,9 miliardi di euro”
ma se paragoniamo le oscillazioni dei fili dell’alta tensione a quelle dei ponti strallati.. se paragoniamo le problematiche costruttive del ponte in Danimarca (1624m) o di quello di Akashi Kaikyo (1991m) a quelle del ponte di Messina (3690m).. eh eh.. mi sa che davvero diventa una questione di fede!!
Imho l’aumento della lunghezza dei ponti strallati va di pari passo col miglioramento della tecnologia che va di pari passo con lo scorrere degli anni: le sembra graduale il passaggio da Akashi Kaikyo a Messina? Ma noi siam i più bravi..
poi vedremo come risolveranno il problema dei flussi migratori dei cetacei e dello spostamento relativo tra Sicilia e Calabria.. dato che la vita utile è di almeno 1000 anni..
L’unico punto su cui concordo col progetto è la valutazione sismica.. non dovrebbero esserci problemi.. ma era il punto relativamente più facile 😉
Riporto da Wikipedia alla voce “Akashi-Kaikyo Bridge”:
“il costo totale [del ponte, ndr..] è stimato 500 miliardi di Yen (circa 5 miliardi di dollari). Questo costo ci si aspetta che venga recuperato con il costo del pedaggio pagato dai pendolari. Comunque, il pedaggio è così alto che, ironicamente, pochissimi guidatori utilizzano il ponte, preferendo, invece, utilizzare i più lenti, ma più economici, traghetti”
The total cost is estimated at ¥ 500 billion (≈$5 billion). This cost is expected to be defrayed by charging commuters a toll to cross the bridge. However, the toll is so high that, ironically, very few drivers actually use the expensive bridge, preferring instead to use the slower-but-cheaper ferries.
Intanto che si parla dell’ipotetico e avventuristico ponte, si tace sulla raccolta delle firme per il referendum costituzionale (la defilescion). Sto parlando delle televisioni !
Fateci caso, che abbiamo fino al 17 febbraio,
e non so da quanto abbiamo già 100.000 firme !
Mentre ne occorrono 500.000 !
Perciò, qualcuno ci potrebbe delucidare (in tempo)sui soliti diritti che vanno in fumo?
Caro Gabriele, ai tempi a cui tu riferisci, con tanta nostalgia, non avresti potuto scrivere quello che hai scritto, in piena libertà come facciamo adesso.
caro gabriele,
mussolini può aver fatto tutte le opere al mondo,
il fatto che rimane..la dittatura durata 20 anni ….
elogiare un dittatore è segno di instabilità
fatti vedere
Lettera da me recentemente scritta ad un primario quotidiano nazionale,e non pubblicata….
Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate.
Gentile Dott. xxxxxx,
qualche considerazione ad integrare,se crede,la sua risposta di oggi. Non discuto gli apprezzabili aspetti socio-politici da lei evidenziati.Mi limito a fare,mi si passi l’espressione,il conto della serva :
Il ponte costerà circa 3.9 miliardi di Euro. Ammettiamo che questa sia effettivamente la cifra finale che verrà spesa….
Sui mercati finanziari il cosiddetto free risk rate,cioè l’investimento totalmente privo di rischio,è al momento circa il 3%.
Supponiamo che un investitore privato,rischiando in proprio in una iniziativa imprenditoriale , decida di accettare come ritorno potenziale sul suo investimento il doppio del free risk, cioè il 6%.Le posso assicurare che è un’ipotesi molto , molto prudente.
Il 6% di 3.9 miliardi è 234 milioni. Parliamo quindi di soli interessi,senza rientro del capitale investito.
234 milioni all’anno fanno,calcolatrice alla mano,641.095 Euro al giorno.
Ipotizzando un pedaggio, auspicabilmente concorrenziale rispetto ai traghetti,di 10 Euro,abbiamo bisogno di 64.109 veicoli al giorno ovvero 2.671 all’ora ovvero 44 al minuto. Il tutto 24 ore su 24 e 365 giorni all’anno. Solo per incassare degli interessi (bassini). Ci si può divertire a simulare scenari diversi, raddoppiando il pedaggio,riducendo il ROI (return on investment),abolendo d’ufficio i traghetti. Qualsiasi risultato porta a pensare che nessun privato sano di mente può mettere un centesimo nella realizzazione del ponte.Non è un caso che la B.E.I. , che di mestiere non fa altro che finanziare infrastrutture, si sia rifiutata di erogare un solo Euro in favore di questo progetto.Mi permetto di far notare che,da un punto di vista strettamente finanziario,il tunnel sotto la Manica è stato ed è un bagno di sangue senza precedenti, soprattutto per i poveri azionisti di minoranza,tanto per
cambiare. Perché assestare la stessa mazzata sulle nostre tasche ?
P.S.
La Sicilia e la Calabria si spostano l’una dall’altra,se la memoria non mi inganna,di circa un centimetro all’anno.Il che significa che nel giro di 4 secoli al massimo (siamo ottimisti) il
ponte non esisterebbe più comunque.Fanno circa 10 milioni di Euro all’anno per 400 anni,senza ovviamente contare gli interessi,gettati letteralmente nello Stretto.Tanto vale organizzare un principesco servizio di elicotteri,per la traversata.
Cordiali saluti,
secondo me il governo ha trovato il modo di fare una tangentopoli nuova e legalizzata, realizzando il progetto di un ponte che cadrà subito e che però è già stato finanziato da soldi europei, e quindi la ditta di progettazione della moglie del ministro e tutte le consulenze annesse sono già state pagate….
POST SCRIPTUM:
Il Ponte sullo stretto di Reggio e Messina (per la par condicio) è inutile nella misura in cui lo è la statua della Pietà di Michelangelo, La cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze, Il Partenone ad Atene, La piastra incisa a bordo della sonda Viking persa nel cosmo, le parole di Beppe Grillo, Mistero Buffo di Dario Fo e centomila altre cose che, tutte insieme, danno luogo alla cosa più straordinaria della nostra esistenza: la cultura.
A proposito: Buon Anno A Tutti Voi.
Baci.
Cg.
Dunque mi sono informato sul Ponte sullo Stretto.
Le mie fonti sono certe, anzi Certe. Avete notato la maiuscola?
Beppe sei male informato:
1 – lo sviluppo del progetto del ponte risale al 92 / 93 a cura del governo di sinistra allora in carica.
2 – tale progetto venne riverificato anche da ingegneri giapponesi (tra gli altri) che non dissero “otnò – Ko” facendo poi hara kiri (mi riferisco al dvd del Beppe nel quale lui affermerebbe che il ponte messinese non supererebbe le verifiche di calcolo), ma giudicarono positivamente l’impresa dando la loro disponibilità a sviluppare il progetto di massima.
3 – Il fatto di avere due strade a tre corsie e due linee ferroviarie su tale ponte non mi stupisce certo di più che vedere un acquedotto romano attraversare la pianura pontina e, con pendenze centesimali, portare acqua a Roma.
Ovviamente da 2000 anni a ‘sta parte, Pecoraro (omen nomen) Scanio permettendo.
4 – La ditta ammanicata con Messina è la stessa che ha costruito il ponte in Danimarca, il quale aveva oscillazioni tanto grandi da far sbandare le autovetture.
Tale difetto è stato corretto.
Sai, Beppe, che anche i fili dell’alta tensione sono sottoposti a oscillazioni dovute al vento e ci sono degli opportuni smorzatori in grado di annullarne le oscillazioni più dannose?
Allora, dico io, se vogliamo parlare con i fatti alla mano ok.
Se, invece, vogliamo fare della polemica da 4 soldi allora sei libero di dare queste false informazioni durante i tuoi spettacoli e non mi meraviglia un nobel a Dario Fo.
Io, piuttosto, lo avrei dato a Jacopo (figlio di Dario e Franca) con due motivazioni: essere stato a contatto con Andrea Pazienza e per aver scritto “La Grande Truffa delle Piramidi”.
Vedi, Beppe, mi piaci per la tua verve ma non provare a fare lo svelto con chi il paraocchi non lo ha perchè sono in grado di demolire ogni tua affermazione con i dati.
Che poi il Ponte non piaccia nè ai calabresi e neanche ai siciliani è un altro paio di maniche. Arch. Cristiano Giustozzi.
dati tecnici a parte sulla “ingegneria ambientale” che è una contraddizione in termini, in quanto se vuoi rispettare l’ambiente devi fare quanto meno di ingegneristico possibile!!!…le considerazioni di punta sono altre
dati tecnici a parte sulla tecnica ingegneristica o di “ingegneria ambientale” che è una contraddizione in termini, in quanto se vuoi rispettare l’ambiente devi fare quanto meno di ingegneristico possibile!!!…le considerazioni di punta sono altre
Quanta aggressività, architetto! Sono un ingegnere, navale però, e quindi, onde evitare il pur minimo sospetto di conflitto d’interessi (fra l’altro lavoro nell’industria aeronautica, pensi un po’), lascio la parola all’ing. Federico Mazzolani, professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni.
Questi ha svolto una dotta relazione al convegno “Il Ponte sullo Stretto”, organizzato presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Napoli “Federico II” il 28.10.2004, relazione pubblicata sul numero di Luglio-Agosto 2005 del periodico “Ingegneri” dell’Ordine di Napoli, rivista a cui forse lei avrà accesso.
Il saggio è molto completo e documentato, e, con qualche difficoltà, può essere letto anche da un non tecnico, per cui vale la pena di segnalarlo in questo blog.
Ne trascrivo tuttavia un brano significativo:
“Si è già osservato che la snellezza di un ponte,definita come l’inverso del rapporto fra l’altezza della sezione trasversale dell’impalcato e l’intera luce del ponte, rappresenta un aspetto molto critico della progettazione […]. Si può osservare che, a partire dalla seconda metà dell’800 e fino agli inizi del XX secolo, i valori della snellezza rimangono pressoché costanti[…]. Successivamente il brusco decrescere delle curve segnala un rapido aumento della snellezza, con soluzioni sempre più ardite ed avanzate, fino ad arrivare a perdere il controllo del processo evolutivo, che ha toccato il fondo con il drammatico crollo del Tacoma. Da allora i progettisti hanno dovuto rivedere le loro posizioni e conseguentemente la curva dei rapporti h/L è risalita più in alto fino al punto corrispondente al secondo ponte Tacoma.
[…]In questo quadro, come si deve giudicare la snellezza proposta per il ponte sullo stretto di Messina […] che addirittura non è rappresentabile nel grafico tanto è completamente fuori misura rispetto a quanto fino ad oggi realizzsto nel campo dei ponti di grande luce? Un miracolo della tecnica oppure una pura follia”.
Le ultime dichiarazioni di Fiorani stanno facendo emergere la verità sull’incontro che ha visto il SENATORE LUIGI GRILLO, Gran Maestro dell’operazione di corruzione e appropriazione indebita più sporca dalla fine di Tangentopoli.
L’incontro ha visto la partecipazione di: Fazio, Fiorani, Berlusconi e Grillo. Le dichiarazioni ufficiali vollero far passare l’idea di una difesa delle banche italiane contro l’assalto dei Barbari europei.
In realtà, il Senatore Luigi Grillo, eletto in Liguria nelle fila di Forza Italia, aveva bisogno di tanti soldini per costruirsi la VILLA nella Riviera Ligure (costruita abusivamente nel Parco Naturale delle Cinque Terre e poi condonata); quale sistema migliore per fare ciò se non fregare un po’ di soldi ai correntisti della Banca Popolare di Lodi.
Il sistema a quanto sta dicendo Fiorani era semplice: bastava aprire un conto nella sua Banca, dare l’appoggio politico all’operazione bancaria più sporca della Seconda Repubblica e in cambio ci si ritrovava un bel gruzzoletto sul proprio conto corrente.
Il Senatore Grillo, una delle figure più losche della Politica italiana, ha fiutato subito l’affare e si è lanciato nella strenua difesa della scalata di Fiorani, ovviamente le sue dichiarazioni pubbliche sono state ripagate a suon di MILIONI di euro.
Il problema è che i soldi affluiti nelle tasche di LUIGI GRILLO erano dei correntisti della Banca Popolare di Lodi che sono stati truffati, rapinati e beffati; una persona che ha rubato dei soldi agli italiani dovrebbe stare in GALERA e non in Parlamento in una posizione chiave (Presidente della Commissione Trasporti del Senato).
IL SENATORE LUIGI GRILLO DEVE STARE IN GALERA E NON IN PARLAMENTO !!!!
Sto seguendo la trasmissione Ballarò che stasera si occupa di grandi opere. Ho frequentato, per lavoro e non solo, la Sicilia con una certa assiduità. E’ una terra bellissima, nostra (di tutti noi italiani), piena di persone per bene e che oggettivamente vivonoin tanti settori della vita una condizione più difficile del resto di Italia. Questa terra così viva, i siciliani, noi italiani non ci meritiamo lo scempio di quresto ponte. Caro Beppe ti giuro che mi fa male il cuore ogni volta che sento parlare della realizzazione di questa tragedia di calcestruzzo.
Dobbiamo fermarli!
Il ponte sullo Stretto di Messina serve sicuramente a pochissimi, quindi dal momento che l’hanno sparata grossa io non vorrei essere da meno…..propongo un ponte da Cagliari (la mia Città)a Londra, che sicuramente non serve a nessuno ma “fà notizia” e poi pensate al salto di tecnologia italiana che un opera del genere comporta oltre ovviamente agli intrallazzi (megalitici anch’essi)che ne scaturirebbero.
Spero che questa mia non venga letta dal Vs. dipendente Lunardi, il quale per opere inutili pare abbia una malsana curiosità.
Saludi e trigu.
Nicola Cossu.
il problema è che ammettendo per assurdo che il ponte sia realizzabile resta sempre un’opera inutile come questo stralcio di lettera pubblicata su “l’architetto italiano” e firmata Italia Nostra e WWF dimostra:
… ribadiamo quanto già affermato: secondo I’advisor l’attraversamento medio giornaliero dello Stretto
è costituito da 6.300 auto (per avere un termine di paragone nella tangenziale di Mestre passano ogni giorno 140.000 veicoli), 3.300 mezzi merci, 24 treni passeggeri, 54 treni merci. I passeggeri sono 12.000 al giorno. II traffico veicolare che può sostenere il Ponte è 15 volte superiore per quanto riguarda il traffico su gomma (in due ore o in una sola corsia potrebbe essere assorbito il traffico attuale), mentre il trasporto ferroviario attuale copre il 33% della capacità del Ponte. Complessivamente i collegamenti passeggeri con la Sicilia (non solo lo Stretto) sono assicurati per il 50% dal traffico aereo, con previsioni di forti incrementi, mentre per tutti gli altri sistemi sono in atto riduzione del numero di passeggeri (auto, treni, nave). Le stime più ottimistiche prevedono comunque un forte sotto utilizzo della struttura (18.500 veicoli al giorno, al 2032!)…
e per chiarire la questione occupazionale:
…il Ponte, se abbiamo ben capito la precisazione della Stretto di Messina, avrà meno addetti in loco (14.500 contro 7.000), ma in compenso ne avrà altri 33.000 in giro per il Pianeta. Ne saranno felici i residenti di Sicilia e Calabria anche in considerazione che tra le tante smentite non c’è quella sul minor impiego di addetti del Ponte in fase di gestione rispetto alle alternative considerate: I’advisor calcola che con lo scenario Ponte si avrà una perdita secca di 750 posti di lavoro stabili (nel settore del traghettamento), mentre lo scenario multimodale fa stimare 1.000 posti di lavoro in più…
Consiglio a tutti una visita sul sito http://www.mancosueditore.it
Sulla sinistra, cliccando su “servizi/videoconferenze” si può accedere ad un video in streaming di un forum organizzato dalla SM S.p.A. in cui si discute del ponte. L’intervento dell’ing. Michetti dovrebbe aprire gli occhi a quei pochi che ancora possono sostenere un progetto che di ciclopico ha solo la sua assurdità. L’ingegnere pone ai tecnici della SM alcuni problemi sugli aspetti fondamentali per la realizzazione di un opera del genere, che non sono mai stati presi in considerazione in oltre 30 anni di progettazione. Agghiacciante!
Comunque è geniale l’idea di celebrare uno Stato così fallimentare con un’opera che ci darà vergogna internazionale per secoli! Apriamo le tasche…
Ma certo che si può fermare…
Basta fare una legge ad hoc che non preveda penali di sorta
Tutto si può fare e disfare nell’italietta nostra.
Spero che almeno in questa circostanza il prossimo governo si dimostri “spregiudicato” come quello attuale.
E se così non fosse, che ne pensate di un sit-in autostradale a turni e selettivo che paralizzi il traffico dei mezzi pesanti (rallentando soltanto quello civile) per tutta la durata dei lavori?
In questo caso per completare quest’inutile opera devono mandare in bancarotta le casse dello stato.
E’ preoccupante come non consideriamo più l’ipotesi di utlizzare i “vecchi” strumenti di protesta…
“La cultura […] è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere il proprio valore storico, la propria funzione nella vita, i propri diritti, i propri doveri.”
Antonio Gramsci (1891-1937)
politico italiano
Già, dimenticavo di comunicarle che:
La cultura non la si può comprare, neanche possedendo tutte le ricchezze del mondo, la si può solo conquistare semplicemente avendone la voglia, spirito autocritico e di sacrificio.
“…in fase di completamento in Giappone…poco più lungo di 3 km, più lungo dell’Akashi Kaikyo e quindi batte di poco in lunghezza quello di Messina”(?)
E’ l’Akashi Kaikyo a detenere oggi il primato mondiale: è l’unico Ponte Sospeso, ma con impalcato irrigidito da travature reticolari, che è lungo 1990m. Tuttavia, va anche sottolineato un fatto.
” … Nel 1995 si sta per completare il ponte più lungo della storia, l’Akashi Kaikyo (1990 metri) a Kobe, quando un violentissimo sisma si scatena. Le due pile sulle sponde opposte si spostano di quasi 1,3 metri: la sfida riparte modificando il progetto originario. Oggi si creano nuovi materiali sempre più leggeri, resistenti e durevoli come il carbonio…La grande impresa del domani è il Ponte sullo stretto di Messina con i suoi 3300 metri di luce ed i nemici di sempre: il vento ed il terremoto. Sperimentazioni d’avanguardia e modelli matematici sofisticatissimi ci accompagnano in questa sfida, ma la natura ci sta preparando qualche altra sorpresa?” (Prof. G. Manfredi, Univ. di Napoli Federico II)
Per l’ultima volta: E’ possibile che ancora non l’ha capito che la “Questione Ponte” rappresenta la solita propaganda da campagna elettorale?
Le cose della vita c’è le insegna la Storia!
La Storia è Maestra di vita!
Basta, per favore, con i “Ponte Si” e i “Ponte No!
“…GARA PMC TERMINATA: Il Project Management Consultant è l’Americana Parsons Transportation Group, che è la aggiudicataria provvisoria della gara di Project Management Consulting.
Con un ribasso del 20,1 % ed un punteggio complessivo di 89,43 punti la Parsons ha sbaragliato la Systra S.A. (seconda ditta in graduatoria finale), la quale ha ottenuto un ribasso di 22,23%, ma un punteggio complessivo di 79,47 punti.
Contiamo sulla cooperazione di una ditta sicuramente all’altezza per la responsabilità del progetto del ponte con la campata centrale sospesa più grande al mondo…”
…La storia dei Ponti è segnata dalla realizzazione di opere sempre più notevoli e dal superamento di luci sempre maggiori. Purtoroppo l’ignoranza su alcuni aspetti ha portato anche a gravi disastri, a causa di insufficienti concezioni teoriche. Dopo il disastro sul Tacoma, dovuto ad un vento di limitata intensità ma di lunga durata che provocò nell’impalcato (eccessivamente flessibile) il cosiddetto effetto “Fluttering” (Sbattimento), si è capito che la Scienza Aerodinamica non riguardava solo la progettazione di aerei e veicoli; infatti, quando un ponte o un edificio alto è investito dal vento, s’instaurano fenomeni analoghi a quelli noti in Aeronautica. Così iniziarono e progredirono studi ed esperienze in “gallerie del vento”.
La lezione del disastro sul Tacoma è stata importantissima in quanto gli studiosi, di ogni parte del mondo, capirono che le azioni del vento potevano essere contrastate, adottando schemi rigidi per gli impalcati (Scuola americana e gipponese) oppure secondo schemi ” a cassone” opportunamente aerodinamici (Scuola europea).
Tra i Ponti che adottarono il primo approccio(Scuola americana e giapponese), è l’Akashi Kaikyo a detenere oggi il primato mondiale: é l’unico Ponte Sospeso, con impalcato irrigidito da travature reticolari, lungo 1990m.
Tra quelli della cosiddetta “Scuola europea”, il primato spetta al Ponte Storebaelt (1624m), in Danimarca.
L’attuale progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, scaturì alla fine come un compromesso tra i pensieri delle scuole anziddette. Ma non essendo stato riveduto (anche per la mole di duculmenti accumulatasi in oltre 30 anni) ed eventualmente modificato (perchè rappresenta una sfida per il futuro dei Ponti di Grande Luce con 3360m di lunghezza tra i due piloni sui versanti opposti), è stato solo usato in ogni Campagna Elettorale! Ora, invece, passerà alla Storia come un duro colpo alle note aree atrofiche d’Italia e porterà altresì un forte indebitamento pubblico.
Ma come fa a dire in giro certe pregiudizievoli affermazioni…
“Mancu a campana i Catania…” continua con: “…senti?” (Era solo un modo di dire, stava per: Non sente nemmeno la campana?)
Sono del parere che, invece di creare inutili polemiche (di pura propaganda e che fanno bene di certo non a chi è in mezzo), occorre stare con i piedi per terra.
“..mi sono ricordato che…. un nuovo ponte a campata unica e profilo alare che è in fase di completamento in Giappone…poco più lungo di 3 km, più lungo dell’Akashi Kaikyo e quindi batte di poco in lunghezza quello di Messina”…
E questa dove l’ha sentita, da Fede? Guardi che alla fine ” a campana si ‘ndi cadi!”
Sono del parere che, invece di creare inutili polemiche (di pura propaganda e che fanno bene di certo non a chi è in mezzo), occorre stare con i piedi per terra.
Caspiteronzola! Questo grande espertone di ponti mi aveva quasi convinto quando, purtroppo per lui e per la laurea che qualche malandrino gli avrà regalato, mi sono ricordato che la tecnologia che verrà impiegata per il ponte di Messina la si sta già impiegando in un nuovo ponte a campata unica e profilo alare che è in fase di completamento in Giappone; sarà poco più lungo di 3 km, più lungo dell’Akashi Kaikyo e quindi batte di poco in lunghezza quello di Messina. Altro che fantascienza! Ma in fondo quando si parla di giapponesi si parla di persone serie, avanzate e istruite, non certo di sottosviluppati come ve ne sono in gran quantità in Italia… non è un caso che risultiamo, tra i paesi più industrializzati, con un alto tasso di ignoranza!
A proposito, perché non gli suoniamo la campana di Catania anche all’AMBIENTALISTA Folco Quilici il quale ha dichiarato che la contrarietà al ponte di Messina è simile ad una superstizione irrazionale? E aggiunge diversi motivi per cui lui NON MARCIA CONTRO IL PONTE.
Ora sta a vedere che anche Folco Quilici è strumento del complotto mondialista, sionista, al soldo del Fondo Monetario Internazionale, servo di Benetton e McDonald’s e bla bla bla!
Intanto i detrattori del ponte sono e restano servi di Franza… il padrone dei traghetti privati!
“…È facile dire agli altri che non sanno le cose, ma, egregio amico, le cose le so bene perché vivo in loco… è lei che non le sa…”
Ma caro amico, è proprio sicuro che io non conosca la sua zona?
A un Autorevole Esperto di Ponti, alla fine di un convegno svoltosi dall’altra parte dello Stretto, su i “Ponti di Grande Luce”, chiesero il suo parere relativo alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Dopo avere illustrato vari dettagli, rispose:
“Escludendo ogni tipo di dibattito tra chi è per il SI e chi per il No, la cosa certa e che tutti gli esempi di ponti che abbiamo finora visto e analizzato (alcuni dei quali hanno oltre 2000 anni di vita) rappresentano applicazioni dei principi della Scienza delle Costruzioni. Tuttavia, per quello sullo Stretto di Messina, ovvero per l’attuale progetto proposto, si tratta solo di FantaScienza delle Costruzioni. In altre parole, con le conoscenze attualmemte disponibili e non essendo ad esse l’attuale progetto aggiornato, la costruzione del Ponte non risulta fattibile. Occorrono ulteriori studi e, soprattutto, conferme sperimentali.”
“…È facile dire agli altri che non sanno le cose, ma, egregio amico, le cose le so bene perché vivo in loco… è lei che non le sa…”
Ma caro amico, è proprio sicuro che io non conosca la sua zona?
A un Autorevole Esperto di Ponti, alla fine di un convegno svoltosi dall’altra parte dello Stretto, su i “Ponti di Grande Luce”, chiesero il suo parere relativo alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Dopo avere illustrato vari dettagli, rispose:
“Escludendo ogni tipo di dibattito tra chi è per il SI e chi per il No, la cosa certa e che tutti gli esempi di ponti che abbiamo finora visto e analizzato (alcuni dei quali hanno oltre 2000 anni di vita) rappresentano applicazioni dei principi della Scienza delle Costruzioni. Tuttavia, per quello sullo Stretto di Messina, ovvero per l’attuale progetto proposto, si tratta solo di FantaScienza delle Costruzioni. In altre parole, con le conoscenze attualmemte disponibili e non essendo ad esse l’attuale progetto aggiornato, la costruzione del Ponte non risulta fattibile. Occorrono ulteriori studi e, soprattutto, conferme sperimentali.”
Ah! E così sarei io quello che non sa confrontarsi quotidianamente col prossimo? La informo che qui le associazioni (prezzolate) contro il ponte, che sono pure in minoranza, invece di cercare il confronto chiedono lo scioglimento dei gruppi favorevoli al ponte. Le sembra un bell’esempio di democrazia? Se appaio aggressivo questa abitudine deriva dal contesto in cui sono costretto a vivere dove i detrattrori del ponte non fanno altro che pianificare sabotaggi e attentati, aggressioni verbali e minacce personali, telefonate anonime, etc., etc. tanto che persino la società Stretto di Massina ha ipotizzato scenari simili e soluzioni per contrastare questi signori.
È facile dire agli altri che non sanno le cose, ma, egregio amico, le cose le so bene perché vivo in loco… è lei che non le sa. Le sue sono tipiche posizioni ideolgiche da radical chic.
Non si capisce per quale oscuro motivo lo Stretto di Messina sia l’unica parte al mondo in cu non si può fare il ponte! Eppure ne sono stati fatti, addirittura con tecniche più arretrate, nelle peggiori zone (anche dal punto di vista sismico), per es. il Giappone dove attualmente vi è il ponte più lungo del mondo persino di quello di Massina.
Si sa da sempre, appunto, che il ponte è un progetto di alta ingegneria. Chi dice NO al ponte:
– è egoista;
– è contrario al progresso;
– non ha fiducia nel contenuto tecnologico dell’infrastruttura;
– è ignorante;
– inventa solo scuse inutili per volere altre cose;
– non si tiene aggiornato sulle notizie;
… altro… ?
Infine, se pensa che la mia presenza possa turbare questo spazio “ideologizzato”… nessun problema, il nostro forum è sempre disponibile e libero… così libero che non obblighiamo nessuno a lasciare la propria mail…
Ma forse non sa che esistono già e che rappresentano una realtà che va consolidandosi?
Forse non sa che togliendo dalle strade un certo numero di “mezzi pesanti” si contribuisce a ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, un po’ da tutte le parti, a vantaggio della sicurezza, della salute dell’uomo e dell’ambiente?
Che tante ore di viaggio sono diventate davvero insostenibili per gli autotrasportatori, e che spesso sono la causa d’incidenti mortali sulle strade?
Che le scie “ad arcobaleno” notate d’estate dai bagnanti, ignari(?) di stare in una zona non balneabile, sono le correnti marine a portarle?
Per favore s’informi, ma s’informi bene, prima di parlare a vanvera e fare la figura de “l’avvocato delle cause perse”!
Certi “programmoni” (alla Vespa, tanto per capirci) dove ad un certo punto non si capisce più niente, solo baccano, … li lasci perdere. Sono solo “Talk Show”!
Non sa che il confrontarsi quotidianamente col prossimo (e non nei ‘salotti televisivi’) aiuta a crescere e a vivere meglio, tutti assieme?
E’ possibile che nessuno non le abbia mai detto che l’aggressività, tipica di chi si ostina a rimanere ottuso, non porta da nessuna parte?
Allora si faccia una vacanza e, in ogni modo, stia lontano da certi “venditori di fumo”…altrimenti alla fine rimane solo con un pugno di mosche in mano!
Cosa? Autostrade del mare? Ma siamo pazzi? Diciamo subito chiaro e tondo che il ponte è fondamentale soprattutto per la tutela dell’ambiente… non farlo sarebbe peggio. Il Ponte separa i vari flussi di traffico canalizzando quelli di attraversamento e riconducendo quindi la viabilità locale alla funzione originaria. Di conseguenza la realizzazione del Ponte rappresenta un’opportunità strategica per la riqualificazione dei tessuti urbani, periurbani o costieri, attualmente penalizzati, degradati o sottoutilizzati. Lo studio ha espresso la possibilità del recupero e del riuso dell’ingente patrimonio di aree che, liberate dalle funzioni di traghettamento che attualmente le occupano, possono innescare la riqualificazione delle città che si affacciano sullo Stretto.
Infine il ponte è un vero toccasana per l’ambiente per vari motivi, ma soprattutto perché la soluzione Ponte supera brillantemente il confronto con l’alternativa marittima in termini di riduzione di emissioni (atmosferiche ed acustiche), esprimendo benefici netti nel raggiungimento dell’obiettivo globale di contenimento della produzione di gas nocivi per l’ambiente terrestre e marino (si consideri che le emissioni atmosferiche dello scenario marittimo sono 10 volte superiori a quelle dello scenario Ponte).
Solo un pazzo farebbe proliferare i porti e aumenterebbe il traffico navale sullo stretto… già ci bastano le tonnellate di nero fumo lanciate in aria dai traghetti e i litri di nafta incombusta dispersa in mare! Ogni estate i bagnanti devono fare in conti con un bagnasciuga dai riflessi “arcobaleno” per quanta nafta finisce a riva… e qui c’è chi ha il barbaro coraggio di parlare di “autostrade del mare”.
Alla follia non c’è mai fine… purtroppo!
W IL PONTE SULLO STRETTO
GARA PMC TERMINATA: Il Project Management Consultant è l’Americana Parsons Transportation Group, che è la aggiudicataria provvisoria della gara di Project Management Consulting.
Con un ribasso del 20,1 % ed un punteggio complessivo di 89,43 punti la Parsons ha sbaragliato la Systra S.A. (seconda ditta in graduatoria finale), la quale ha ottenuto un ribasso di 22,23%, ma un punteggio complessivo di 79,47 punti.
Contiamo sulla cooperazione di una ditta sicuramente all’altezza per la responsabilità del progetto del ponte con la campata centrale sospesa più grande al mondo.
Intanto fra poco si saprà chi è il Broker Assicurativo, il mese prossimo il Monitore Ambientale, ed entro la fine dell’anno sarà stipulato il contratto col General Contractor Impregilo, aggiudicatario provvisorio.
PS (Ponte Subito): ANDATE AVANTI COSI’!
La Corte dei Conti ha confermato che gli strumenti atti a sostenere i progetti per le Grandi Opere, come il Project Financing, sono un fallimento.
Il Project Financing è idoneo solo per alcuni tipi d’intervento e di piccole dimensioni (es. autoparcheggi, musei..). Esso indica modi di finanziamento, esecuzione e gestione di un’opera pubblica o di pubblica utilità secondo un contratto di concessione: Il finanziatore rinuncia alle garanzie reali sul credito e si affida agli introiti derivanti dal progetto, i cosiddetti “flussi di cassa”, ipotizzando che la gestione dell’opera produca dei ricavi (flussi di cassa positivi)
“…Alla scadenza della concessione lo Stato è comunque obbligato a dare la metà del valore investito. Cioè diciamo almeno 3 miliardi di euro. Questi tre miliardi di euro dovrebbero venire recuperati dallo Stato, come? Rivendendo la concessione a un ulteriore concedente… e chi vorrebbe diventare concessionario di un’opera che, come per esempio il Tunnel sotto la Manica, in realtà invece di fare profitti fa perdite? In realtà questa concessione non potrebbe essere venduta, ma potrebbe essere o svenduta o rilevata interamente dallo Stato trasferendo a carico della collettività il rischio finanziario e l’onere finanziario dell’opera (G. Signorino, Economista)
“Anche nell’ipotesi più elevata, il traffico su gomma occupa una quota ridotta della capacità disponibile, un terzo circa nell’ipotesi più ottimistica. E quindi il ponte non ha grandi impatti trasportistici”. (M. Ponti, Economista)
“…una ferrovia che garantisca treni lunghi, controllati dal punto di vista della refrigerazione nella maniera più moderna, alla pari di quanto avviene con i camion. E questa innovazione tecnologica attualmente non c’è. E’ preferibile sistemare le cose che ci sono oggi”. (G. Pinna – Ex dir. merci FS)
Dal 1° Giugno 2005 si ha il “Bonus ambientale” ì per gli autotrasportatori che utilizzino le “Autostrade del mare” (Commiss. Europea).
Ancora questo falso mito dei soldi che escono dalle tasche dei cittadini onesti?
Chiariamo subito una cosa: i soldi che dei PRIVATI con l’aiuto della UE hanno stanziato per la costruzione del ponte non potranno essere riutilizzati per fare altro. Queste sono falsità, smettiamola di raccontare bugie alla gente, così come è falsa la storia dell’impiego di soldi pubblici, anzi, quello che pesa sulle tasche dei cittadini è piuttosto la gestione delle migliaia di immigrati che arrivano in Italia ogni settimana col benestare del sinistrume sessantottino e radical chic.
Un economista, di cui non ricordo il nome, diceva che spostare un mucchio di terra da una parte ad un altra senza che ciò avesse un fine, che so per esempio la costruzione di un pilastro, comunque fa bene all’economia nel senso che già mettendo in moto delle persone si viene a creare un economia positiva, un’attrazione di capitali. Lo dimostra il fatto che in tutto il mondo la costruzione di ponti è stata finanziata con tecniche di autofinanziamento molto simili a quella prevista per il ponte sullo Stretto… già applicata con successo perfino al ponte sul Bosforo tanto che si pensa di farne un’altro per megli smaltire il traffico!!! Cos’à dunque di speciale l’area dello Stretto di Messina?
Senza contare la maggiore integrazione socio-economica delle aree dello stretto di Messina:
la riduzione dei tempi di attraversamento dello stretto favorirà gli spostamenti dei residenti e dei turisti, produrrà un abbassamento dei costi per le imprese, ed incentiverà gli scambi commerciali e l’ampliamento dei mercati, consentendo, tra l’altro, un’intensificazione dei contatti tra imprese, la nascita di nuove occasioni di “business” e una più forte integrazione tre le economie regionali.
La verità è che contro il ponte sono solo persone molto affini ai comunisti ed essere contro è una presa di posizione ormai diventata politically correct dietro la quale si nasconde la paura atavica dello sviluppo del capitale!
“..Niente di più falso e infame, infatti è prevista proprio quella realizzazione delle opere di collegamento..”
Ma forse non ha capito che una tale ipotetica MegaOpera rappresenta in realtà una MegaTruffa (legalizzata) annunciata ai danni delle tasche dei cittadini onesti e che pagagano le tasse?
Che “tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”?
Che permangono forti dubbi sulla fattibilità tecnica dell’opera? Che l’unica certezza, se partiranno mai i lavori, sarà un’ulteriore indebitamento pubblico, come la stessa Corte di Cassazione ha affermato circa gli effetti negativi del Project Financing se riferito alle grandi opere (Eurotunnel, SA-RC, Alta Velovità, ecc..). Queste, forse, le sembrano superficialità? Sia realista, per favore, che la gente né ha abbastanza di quelli che non sanno quel che dicono, o fan finta!
Come si può fare di tutta l’erba un fascio?
La superficialità di certe persone è grande, è vero, ma a quanto pare la Sua mi sembra proprio da Record! Mi dispiace, ma è così. E poi un pò di contegno, per cortesia! Si informi di persona, legga giornali o riviste specializzate, si confronti con la realtà che La circonda! Non crederà mica alle solite “favole da campagna elettorale”?
Le cose da Lei elencate, saranno mai tutte realizzate e, in caso affermativo, lo saranno in tempi ragionevoli? A tutt’oggi, purtroppo, si son viste solo innaugrazioni (tutte false).
Cerchi di essere anticonformista o quantomeno ragionevole. Il Ponte porterà davvero più lavoro e sviluppo?
Dei veri problemi collettivi, al privato non può fregarne più di tanto. Vi sono dei casi in cui il privato, in collaborazione con altri enti privati e pubblici, ha portato un certo benessere alla collettività (v. Funivia e autoparcheggio di Taormina).
Il Ponte, ammessi risolti tutti i problemi, è la vera opera di collegamento per sua natura. Ma allo stato attuale è unicamente la punta di un iceberg!
“””Caro Severgnini,
dallo scontro dialettico tra favorevoli e contrari alla costruzione del ponte di Messina mi sembra di aver capito che uno dei pochi argomenti a favore della sua realizzazione è il simbolico «scatto di orgoglio» che potrebbe portare all’Italia e al Mezzogiorno in particolare. E’ difficile prevedere questo scatto psicologico in quanto «pil» o in quanta «felicità» aggiuntiva si tramuterà. Di fatto si sarà realizzata (tra difficoltà tecnologiche non trascurabili, un notevole impatto ambientale e un foraggio della macrocriminalità), un’opera scarsamente utile. Una «cattedrale in un deserto» si usa dire. D’altra parte puntare sulle priorità meno appariscenti (acqua, scuole, ferrovie, strade e idrogeologia) desterebbe il sospetto di non voler impiegare, per lo «sciagurato» mezzogiorno, risorse straordinarie. Io proporrei allora una terza via: la «cattedrale utile».
Stessi soldi (5 milioni di euro), stessi investimenti, ma per realizzare un polo ospedaliero d’avanguardia in Europa. A esempio per la cura e la ricerca sui tumori. Capita che molti italiani del Meridione per curarsi debbano spostarsi al Nord. Oltre che una penalizzazione che può diventare costosa e faticosa, questo rischia di essere una sorta di ingiustizia economica. Le fabbriche è difficile portarle al Sud per motivi che conosciamo. Ma gli ospedali no, quelli di rilevanza nazionale si potrebbe semplicemente decidere di costruirli al Sud. Tra l’altro il sud Italia è climaticamente più salubre (è noto che la pianura padana è la regione più inquinata d’Europa) ed è più ricco di «risorse umane» (laureati in medicina e in scienze infermieristiche). Si usi saggezza allora. E senza rinunciare a una struttura di alto valore simbolico (oltre che a un suggestivo impegno elettorale), si costruisca davvero un’opera utile per il Mezzogiorno e l’Italia intera.”””
Quei superficiali che dicono che il ponte è inutile perché mancano le altre strutture, dicono soltanto la più grande delle sciocchezze che si possano dire sul ponte di Messina. Niente di più falso e infame, infatti è prevista proprio quella realizzazione delle opere di collegamento al Ponte in affiancamento all’Autostrada Salerno-Reggio Calabria contemporaneamente ai lavori di adeguamento dell’Autostrada tra il km 427+000 ed il km 437+500, in modo che le rampe direzionali in entrata e uscita da e per il Ponte possano interconnettersi direttamente sull’autostrada A3, nel tratto compreso tra gli svincoli di S. Trada e Villa S. Giovanni. Gli interventi collaterali, infatti, prevedono:
– la realizzazione entro dicembre 2005 della variante della esistente linea ferroviaria tirrenica in corrispondenza di Cannitello;
– la realizzazione della linea Av/Ac Battipaglia – Reggio Calabria;
e questo per quanto riguarda la zona di Reggio. Per la zona di Messina, invece, è previsto quanto segue:
– la realizzazione entro il 2011 della nuova Stazione di Messina;
– la realizzazione del tratto di collegamento stradale Annunziata-Giostra. – il collegamento tra il nuovo svincolo di Curcuraci e la Strada Panoramica
– il completamento della famosa autostrada ME-PA e il raddoppio della linea ferroviaria.
Per fare tutto ciò verrà reimpiegata la numerosissima manodopera che costruirà il ponte… vi saranno 10 o anche 20 anni di lavoro sicuro per tantissime persone.
Lo sviluppo di questa parte d’Italia passa per il ponte!!!
7) ai promotori del referendum contro il Ponte, dimenticando che i cittadini messinesi hanno votato per il COMUNE, PROVINCIA, REGIONE E GOVERNO che hanno espresso nel programma la volontà di costruire il Ponte, ammazza che referendum!!
8)Agli ambientalisti che hanno ricevuto una bella batosta dal CONSIGLIO DI STATO E DAL TAR DEL LAZIO dove avevano presentato ricorso, ricorso ripreso (presentato dagli ambientalisti) con le stesse modalità dalla COMUNITA’ EUROPEA che darà un’altra delusione ai nostri amici ecologisti.
9)Hai PM che con arte hanno messo a disposizione degli AMICI delle intercettazioni telefoniche di un anno fà tra due persone di cui uno EX PRESIDENTE IMPREGILO che prevedeva l’appalto alla IMPREGILO.
E come se IO telefonando ad un mio amico gli dicessi che il CAMPIONATO LO VINCE LA JUVENTUS!! (cosa ci sarà sotto ???).
10) Alla MAFIA che si troverebbe con tre PREFETTI (due a REGGIO CALABRIA e uno a MESSINA) in mezzo ai piedi che controllerebbero tutto il controllabile sull’avanzamento dei lavori rompendo le uova nel paniere.
A proposito, domanda QUIZ: L’ambientalista per eccellenza FOLCO QUILICI è pro o contro il Ponte?? (E NON LO INTERVISTA NESSUNO!!!)
Beppe… fatti una vacanza al Polo Sud che sei troppo fuso e lascia perdere il ponte, non è argomento per te. Sei troppo indottrinato, ideologiazzato per occupartene serenamente.
Te lo dico io a chi non serve il ponte.
IL PONTE NON SERVE A:
1) Al candidato Sindaco FRANCANTONIO GENOVESE, che è azionista della CARONTE è amico dei FRANZA (alla faccia del conflitto d’interesse);
2) A coloro che hanno costruito e condonato nelle zone interessate alla costruzione del Ponte;
3) Al tizio dell un comitato noponte che intervistato da RAI 3 molto candidamente affermava (senza particolare agitazione) di aver acquistato di recente una villetta nella zona incriminata e che dovrà lasciare a malincuore (esproprio che sarà pagato tre volte il valore di MERCATO non catastale) visto che si è spostato di qualche centinaio di metri dalla sua vecchia casa!!
4)Agli uccelli che poverini vedendo il ponte non riusciranno a passare… sic… cavolo vuoi mettere dopo aver attraversato le montagne per migrare verso sud si trovano questa barriera immensa che non li farà passare!!!
5) Alle balene che verrebbero fermate dall’ombra formata dall’impalcato del Ponte…ODDIO… e di notte come fanno le balene a nuotare se è tutta un’ombra??
6) Alla MINORANZA E SOTTOLINEO MINORANZA che non vuole il Ponte facendo credere di essere la MAGGIORANZA che non lo vuole.
“””Caro Severgnini,
dallo scontro dialettico tra favorevoli e contrari alla costruzione del ponte di Messina mi sembra di aver capito che uno dei pochi argomenti a favore della sua realizzazione è il simbolico «scatto di orgoglio» che potrebbe portare all’Italia e al Mezzogiorno in particolare. E’ difficile prevedere questo scatto psicologico in quanto «pil» o in quanta «felicità» aggiuntiva si tramuterà. Di fatto si sarà realizzata (tra difficoltà tecnologiche non trascurabili, un notevole impatto ambientale e un foraggio della macrocriminalità), un’opera scarsamente utile. Una «cattedrale in un deserto» si usa dire. D’altra parte puntare sulle priorità meno appariscenti (acqua, scuole, ferrovie, strade e idrogeologia) desterebbe il sospetto di non voler impiegare, per lo «sciagurato» mezzogiorno, risorse straordinarie. Io proporrei allora una terza via: la «cattedrale utile».
Stessi soldi (5 milioni di euro), stessi investimenti, ma per realizzare un polo ospedaliero d’avanguardia in Europa. A esempio per la cura e la ricerca sui tumori. Capita che molti italiani del Meridione per curarsi debbano spostarsi al Nord. Oltre che una penalizzazione che può diventare costosa e faticosa, questo rischia di essere una sorta di ingiustizia economica. Le fabbriche è difficile portarle al Sud per motivi che conosciamo. Ma gli ospedali no, quelli di rilevanza nazionale si potrebbe semplicemente decidere di costruirli al Sud. Tra l’altro il sud Italia è climaticamente più salubre (è noto che la pianura padana è la regione più inquinata d’Europa) ed è più ricco di «risorse umane» (laureati in medicina e in scienze infermieristiche). Si usi saggezza allora. E senza rinunciare a una struttura di alto valore simbolico (oltre che a un suggestivo impegno elettorale), si costruisca davvero un’opera utile per il Mezzogiorno e l’Italia intera.”””
Si potrebbe fare un discorso con dati veri e non opinioni ?
Io ho attraversato lo stretto decine di volte e ci ho impiegato
da un’ora (bigliettoimbarco traghettamento e sbarco) a sei ore (fila, biglietto, imbarco e sbarco) percorrere il ponte a 130km/h si risparmierebbero mediamente ben + di 20 minuti.
è verissimo che la sa-rc è primaria rispetto al ponte ma è già in fase di realizzazione e i problemi sono altri: collusioni mafiose, cantieri abbandonati (Lamezia !!!!!), burocrazia .
Basta con la storia del paesaggio!
cosa ha di bello il paesaggio da quelle parti ? fatto di palazzon, case nude, ecomostri di varia natura andate a guardarvi questo
anche colcemento armato e l’acciaio si possono fare cose belle.
Fate bene a puntare il dito contro le magagne dei finanziamenti privati ed è qui che bisognerebbe affondare il colpo.
La sicilia potrebbe tranquillamente vivere di turismo ma se 12 ore delle mie vacanze le devo passare agli imbarchi se permettete me ne vado da un’altra parte.
Credo sia inutile aggiungere altro sull’inutilità di questo ponte, dato che fin troppo è stato già detto.
Vorrei aggiungere solo una riflessione: perchè nessuno si preoccupa di andare a domandare alla gente di Messina e Reggio che cosa ne pensano?
Io sono reggina, è posso assicurare che la maggior parte delle persone non lo voglio, oppure non conoscono abbastanza il problema per prendere una posizione.
Il ponte vorrebbe unire la Sicilia alla penisola, ma i siciliani e particolarmente i messinesi, non ne sentono la necessità, anzi non lo vogliono assolutamente.
Sono veramente molto amereggiata per questo problema, soprattutto davanti all’impotenza del popolo che non può nulla per difendere la propria città.
Siamo in molti a non volere questo ponte, non facciamo piegare, continuiamo a gridare il nostro NO!!
Caro Beppe,
Il nostro Paese è in netto ritardo nei progetti di Grandi Opere previsti nella legge Obiettivo. La Corte dei Conti ha affermato che gli strumenti atti a sostenere tali progetti, come il Project Financing, si dimostrano un fallimento. Il Project Financing indica i modi di finanziamento, esecuzione e gestione di un’opera pubblica o di pubblica utilità secondo un contratto di concessione. E’ nato a partire dagli anni ’30 in USA come mezzo di finanziamento delle compagnie petrolifere. In pratica, il finanziatore rinuncia alle garanzie reali sul credito e si affida agli introiti derivanti dal progetto, i cosiddetti “flussi di cassa”, ipotizzando che la gestione dell’opera produca dei ricavi (flussi di cassa positivi). Pertanto, i maggiori rischi se li assumono i finanziatori (Sono gli istituti di credito ad assumersi le “quote di rischio”, in genere). Tra questi e gli sponsor possono stabilirsi i seguenti tipi di rapporto:
– Senza indennizzo, se il finanziatore sceglie di assumersi completamente il rischio;
– Indennizzo limitato;
– Indennizzo totale, si annullano i presupposti del Project Financing.
Il Project Financing si è rivelato idoneo solo per alcuni tipi d’intervento e di piccole dimensioni (parcheggi, musei, ecc..). Ricordate i fallimenti a effetto domino registrati per gli investitori dell’Eurotunnel? Allora, quale banca o assicurazione sarebbe disposta a rischiare per opere di cui non si sa né come e né quando saranno realizzate? Secondo la Corte dei Conti: “…possono attivare una massa di risorse insufficiente al fabbisogno stimato dagli stessi Ministeri competenti e producono un indebitamento, il quale dovrebbe rientrare nei parametri comunitari”. Ma i privati non ci stanno a sborsare per le Grandi Opere come il Mose, la SA-RC o il Ponte sullo Stretto o l’Alta Velocità. Pertanto, o è lo Stato a garantire tutto lui (a fronte di un nuovo indebitamento) o le Grandi Opere rimarranno le Grandi Incompiute. Altro che chiacchiere!
…per risparmiare 20 minuti e bloccarsi a messina anzicchè a Villa San Giovanni, visto che da messina, per raggiungere trapani, ci vogliono 8 ore in treno e sei in pulman. per una analoga tratta, esempio roma-bologna, col pendolino si impiega un ora e 50 minuti! il ponte è completamente inutile visto che ancora mancano le strade e le ferrovie.
grazie. giovanni
Non è vero che si risparmieranno 20 minuti, forse chi arriverà dalla zona orientale della Sicilia impiegherà più tempo rispetto ad ora. Nei miei 50 anni ho attraversato lo stretto decine e decine di volte, in tutte i periodi dell’anno, e il vero tempo l’ho perso per raggiungere, ad esempio, Scicli o Agrigento o Piazza Armerina o Trapani, mentre salendo per la penisola, il tempo l’ho perso per raggiungere Salerno o Sibari o Taranto o Crotone.
In questo mio commento non voglio dire quanto importante sia per la maggioranza dei siciliani che questa nostra isola rimanga tale, perchè sembrerebbe sicuramente un discorso troppo soggettivo, ma invito chiunque, con l’orologio alla mano, di verificare il tempo che si impiega per attraversare lo stretto e quello che occorre per raggiungere una qualsiasi località Siciliana o Calabrese, Pugliese o Campana.
Nella speranza che noi Italiani cominciassimo a credere un pò meno alle non verità che i nostri eletti ci propinano tutti i santi giorni, porgo cordiali saluti.
Non sono affatto d’accordo con te.
Sono una Siciliana che vive da 30 anni a Siracusa e solo chi vive in questa regione può dirti che siamo stanchi di sentirci come dei reclusi, abbandinati da tutti ed emarginati. Abbiamo bisogno di libertà e questo ponte nel bene e nel male ci libererà dalle migliaia di difficoltà nei trasporti, negli spostamenti, nel commercio, nel turismo ecc. ecc.
Scommetto che questi soldi destinati al ponte sullo stretto Fossero stati per un ponte che doveva unire l’isola d’elba a Genova, non ci sarebbero stati problemi, si sarebbero trovate tutte le attenuanti sul caso ed il progetto sarebbe risultato ottimo e risolutivo per tutti gli italiani.
Basta!!! sono stufa di sentire cazzateeeee.
ma a proposito di questo ponte che nessuno vuole non si potrebbe organizzare una campagna tipo “noi il ponte non lo vogliamo”?
le infrastrutture, mi chiedo, sono fatte per i cittadini ed allora diciamoglielo che a noi non serve, non lo vogliamo e che ci sembra una grande presa per il culo.
saluti a tutti
ma che bisogno c’è di costruire un ponte sullo stretto visto che la nostra adorata sicilia è in continuo movimento e soggetta a terremoti nonchè zona sismica??perchè non investire tutti questi soldi nella salerno-reggio calabria visto che è da ormai secoli che è in vai di “restrutturazione”??e se è vero che i soldi per A3(SA-RC) son stati “mangiati” dalla mafia locale perchè dargli l’opportunità di arricchirsi con questo bel momunento inutile??infine, perchè costruire il ponte più lungo e insicuro del mondo dopo che le grandiindustrie si son rifiutate di crearlo? non è che per caso faremo una bella figura di m… ???
ho letto che qualcuno proponeva una petizione a riguardo…FIRMIAMO TUTTI E FERMIAMO QUESTI PAZZI CHE SONO IN PARLAMENTO….
Ho avuto notizia di un curioso fatto:
Impregilo ha vinto con un ribasso del 12/13 % sulla base d’asta. Ho imparato che la vera stima del costo si saprà solo dopo il progetto operativo e comunque (ovviamente) non coprirà gli eventuali impicci che si scopriranno solo lavorando.
Parlando di certe cifre queste alee sono impressionanti, ma quello che mi ha fatto stramazzare è che se, a lavori iniziati, l’Impregilo (o chi per lei)venisse licenziata per incapacità o mancato rispetto di parti contrattuali, comunque avrebbe diritto ad avere corrisposti 3 miliardi di Euro (50%).
Dopo una settimana di lavoro, pianterei li i cantieri e andrei alle Bahamas ad aspettare i 3 miliardi! SCAVA BEPPE, SCAVA.
“…al di là delle belle parole non c’è la volontà politica per ridurre il divario fra nord e sud, e alla fine se non sarà quel gran business visto che nessuno rischia del suo, a pagare saremo tutti noi”.
Ciao, è da poco che frequento il blog e mi permetto di chiedere, visto che la costruzione del ponte sullo stretto di Messina riguarda tutti gli italiani, perchè sarà pagato con i nostri soldi, se non si può pensare di raccogliere le firme per un referendum. Avremo pure il diritto di dire se lo vogliamo o no.
Se impossibile, sono pronta a farmi diventare la mano destra rovente a furia di firmare petizioni.
ma lo sapete che la sicilia si allontana sempre più dall’italia???? come fanno a costruire il ponte??? cioè forse sarà anche possibile, ma vi immaginate il ponte che si sposta?bhoooo
ma lo sapete che la sicilia si allontana sempre più dall’italia???? come fanno a costruire il ponte??? cioè forse sarà anche possibile, ma vi immaginate il ponte che si sposta?bhoooo
Cerco di capire.
Ho letto qualche giorno fa che si sta ricreando – con un altro nome – la cassa per il mezzogiorno. Questa cassa per il mezzogiorno è una sorta di salvadanaio in cui mettere i soldini che poi serviranno per il sud. Solo quelli, che quando finiscono non ce n’è più.
Poi vedo che si conta di spendere una cifra mostruosa per il ponte – e non si parla mai di quanto costeranno le infrastrutture che serviranno a collegare il ponte alla terraferma. Tenete conto del fatto che tutta la zona di approdo del ponte a Messina è fatta di colline di sabbia, franose e soggette ad alluvioni. Inoltre è notoriamente zona sismica. Fare delle grandi opere di comunicazione in quella zona è difficile e costosissimo.
I soldi probabilmente non verranno dalla comunità europea, visti i procedimenti per infrazione in corso. Allora saranno capitali privati, ci dicono.
Ma io ricordo cosa significò “capitali privati” per altre opere pubbliche negli ultimi anni: una clausola capestro dice che se l’azienda (o la cordata di aziende) che ci mette i soldi non li riprende entro un certo numero di anni attraverso i pedaggi, allora glieli ridà lo stato (ovvero noi). Da dove si prendono questi soldi? Dalla cassa per il mezzogiorno, prosciugandola.
Morale della favola, non ci saranno per chissà quanto tempo soldi per strade, aeroporti, strutture, etc etc etc….
Questa è una sorta di bomba ad orologeria tarata per esplodere fra una decina d’anni (se non prima).
Fin dove mi sbaglio?
DOMANDA: ma il signor Dell’Utri non deve scontare qualche anno dietro le sbarre? Allora, che cavolo ci fa ancora a piede libero, con la possibilità di fare i suoi porci comodi alla faccia nostra? Il fatto è che più mi chiedo certe cose e più mi convinco dell’inutilità di pormi certe domande…
Caro Beppe,vorrei far conoscere al resto del paese qual’è la condizione MATERA, la mia città.
Negli ultimi tempi, questa ridente cittadina è balzata all’onore delle cronache per aver ospitato Gibson durante la realizzazione del film “La passione di Cristo”.
Ma a quanti è noto che Matera vanta la partecipazione alla lista dell’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità per la sua splendida città antica, i “Sassi”?
Di sicuro non sono in molti a sapere che Matera non ha una stazione delle Ferrovie dello Stato. Credo sia l’unico capoluogo di provincia, o uno dei pochi, a trovarsi in questa situazione.
Anche i restanti collegamenti sono carenti; basti pensare che la Basilicata non possiede un aeroporto e pochissime strade extraurbane principali degne di tale nome.
Come è possibile che nel 2005 noi materani (me compreso, visto che lavoro a Bari) siamo costretti a servirci di una ferrovia regionale,le Ferrovie Appulo Lucane Srl, che impiegano 1 ora e 30 minuti (nel migliore dei casi) per percorrere esattamente 60 Km da Matera a Bari?
Come è possibile che per prendere un treno delle FS siamo costretti a recarci a Bari, o peggio a Ferrandina o Metaponto, tutte città che distano almeno 40Km?
So bene che difficilmente catturerò l’attenzione di qualcuno, ma ritengo necessario comunque manifestare il mio sdegno verso tutti i politici che nel presente e nel passato hanno promesso e mai mantenuto.
E’ assurdo…con tutto ciò che ci sarebbe bisogno di fare, come infrastrutture, soprettutto al sud Italia, andiamo a buttare 3,88 miliardi di euro per un ponte che non è necessario…ho la nausea!!!
sono calabrese ma vivo in centro italia, quando devo andare a trovare la mia famiglia di origine mi toccano 800 km di autostrada, da salerno in giù è meglio dire di videogioco rally. sono almeno 15 anni che percorro questa strada e sono 15 anni che non ho mai avuto il piacere di percorrerla senza almeno una interruzione per lavori, per non parlare degli incidenti. come dimenticare poi la grande incompiuta sul tratto cosentino dove da 4 le corsie si riducono a 1 in curva e a gomito. perchè? perchè?
perchè i nostri dipendenti del governo non percorrono le strade italiane? perchè? perchè se faccio cavolate sul mio posto di lavoro posso essere licenziata ed io non posso cacciare via gli incompetenti che si arrogano un diritto che non hanno. licenziamoli tutti! mandiamoli a casa senza la liquidazione, hanno già incassato abbastanza da campare di rendita!!
Sarebbe bello invece di costruire il ponte sullo stretto di Messina, fare un bello acquedotto che risolverebbe un pò di problemi a determinate persone normali e ne creerebbe degli altri ad altre persone “normali”….e chi ha orecchie per intendere, intenda…
ritengo che prima di pensare alla costruzione di un ponte di questa portata (che oltre ad essere costoso a mio avviso serve a ben poco) bisogna prima di tutto pensare a sistemare altre vie di comunicazione, mi riferisco alla sempre citata salerno reggio calabria
sono icazzato rosso e’passata la legge sull’ici per le chiese oltre tutto questa legge non prende solo le chiese ma prende tante altre categorie , cosi il vaticano gia’ stato ricchissimo di per se diventera sempre piu’ ricco , l’unici che rimarranno a pagare l’ici saranno quei poveretti che per comperarsi una casa anno fatto e stanno facendo enormi sacrifici ed oltre tutto vedremo se no l’aumenteranno pure perche’ ai comuni verranno a mancare delle entrate premetto che qusta icazzatura viene dal cuore io il problema del’ici non c’elo’ sto in affitto , ragazzi si riavvicina il fascismo . facciamo attenzione , voglio vedere se dovessevincere la sinistra sara’ capace di togliere le leggi con la facilita’ di come sono state create altrimenti significa che il popolo sara’ chiamato a sendere in piazza ed incominciare a ribbellarsi sul serio AVANTI POPOLO!!!
Caro Beppe,
in questi ultimi tempi si assiste impotenti al ripetersi dei soliti fenomeni “naturali”, come: uragani, frane, smottamenti, allagamenti, ecc…). Le ” sono d’obbligo in quanto molto spesso la natura scatenate è antropica. I progetti e gli interventi rivolti alla tutela del territorio rimangono sulla carta, e i fatti lo dimostrano, così come i poteri attribuiti alle Regioni (Mancati stanziamenti o ricevuti solo in parte e solitamente sprecati).
Ma il Governo non capisce, o fa finta di non capire, che la mole di fondi destinata al “Progetto del Secolo” rapresenta solo un mero e mastodondtico spreco, presente e futuro, di fondi pubblici. Altro che occasione per nuova occupazione e sviluppo! E’ solo l’occasione di un ulteriore arricchimento ad alcuni e impoverimento a tutti gli altri.
Un mancato sviluppo (economico, sociale e culturale) che va da nord a sud, oltre che un’ulteriore beffa rivolta alle popolazioni più sfortunate o colpite da eventi calamitosi (naturali e non) che ancora aspettano gli aiuti promessi o che reclamano giustizia.
Ma bisogna fare “cassa”, e allora tagli agli Enti locali, ossia aumento di tasse e contributi con conseguenti riduzioni o soppressioni di alcuni servizi (si vogliono togliere del tutto le Comunità Montane, costano troppo!).
E poi bisogna fare “pubblicità”: Prime pietre (in testa alla povera gente); “meno tasse per tutti” (i benestanti); più poteri al Primo Ministro per la stabiltà del Governo (o personale?);
leggi “ad personam” e ad “impresam”,(..).
L’intera Penisola presenta un territorio a rischio sismico e idrogeologico, deturpato da un’urbanistica via via sempre più incontrollata e irrazionale (l’ultima legge in materia di riordino urbanistico è del 1942), e allora:
nuovi condoni (edilizi, ambientali, fiscali), che solo a nominarli si istiga all’abusivismo.
E L’Italia? “L’italia deve diventare una grande azienda, l’Azienda Italia!”
Io sono favorevole a questo ponte ma vanno risolti insieme a questo anche altri problemi di viabilità.
Non ci faremi mica spaventare dai cinesi e giapponesi che fanno le opere piu impensate come i treni che vanno sulle ande e i treni da 500kmh nonostante la loro attivita sismica.
Almeno le istituzioni europee ogni tanto mostrano le pezze di questi irresponsabili che con un’operazione spregiudicata oltre che demagogica che andrà soprattutto ad arricchire le cosche mafiose: valutazioni d’impatto ambientale insufficienti e non conformi significa taroccate e farlocche, come il nostro attuale governo.
ADESSO SU REPUBBLICA ONE-LINE E’ IN HOMEPAGE:
La Commissione europea accoglie un reclamo del Wwf: “Inadeguato lo studio per la valutazione dell’impatto ambientale”
Ponte sullo Stretto, fondi a rischio
La Ue apre procedura infrazione
Ora l’Italia ha 60 giorni di tempo per esporre le sue ragioni
——————————————
SPERIAMO CHE L’EUROPA CI ASCOLTI UNA VOLTA TANTO E BLOCCHI IL FINANZIAMENTO DEL MOSTRO!!!!!!!!!!
DA REPUBBLICA ON-LINE di oggi:
La Commissione europea accoglie un reclamo del Wwf: “Inadeguato lo studio per la valutazione dell’impatto ambientale”
Ponte sullo Stretto, fondi a rischio
La Ue apre procedura infrazione
Ora l’Italia ha 60 giorni di tempo per esporre le sue ragioni
——————————————
SPERIAMO CHE L’EUROPA CI ASCOLTI UNA VOLTA TANTO E BLOCCHI IL FINANZIAMENTO DEL MOSTRO!!!!!!!!!!
DA REPUBBLICA ON-LINE di oggi:
La Commissione europea accoglie un reclamo del Wwf: “Inadeguato lo studio per la valutazione dell’impatto ambientale”
Ponte sullo Stretto, fondi a rischio
La Ue apre procedura infrazione
Ora l’Italia ha 60 giorni di tempo per esporre le sue ragioni
——————————————
SPERIAMO CHE L’EUROPA CI ASCOLTI UNA VOLTA TANTO E BLOCCHI IL FINANZIAMENTO DEL MOSTRO!!!!!!!!!!
Non ci posso ancora credere! Pensano di fare una cosa simile in un paese dove le priorità sono ben alre e ben più importanti. Una grande inutile opera “alla faccia” dei nostri reali problemi. Complimenti!
Non ci posso ancora credere! Pensano di fare una cosa simile in un paese dove le priorità sono ben alre e ben più importanti. Una grande inutile opera “alla faccia” dei nostri reali problemi. Complimenti!
Ponte utile qualcuno dice.Beh, chiaro che Beppe non e’ la bibbia, pensiamo una cosa pero’: magari quando (leggi se) ci saranno ferrovie efficienti in Sicilia potra’ essere utile (a parte il fatto che a scuola mi insegnarono che non si costruisce una casa partendo dal tetto), magari ci sono altrettanti interessi intorno ai traghetti che intorno ai ponti.Ma tra i vari punti del governo non c’era piu’ rispetto per l’ambiente? Perche’ un camion dovrebbe metterci 24 ore invece che 25 per andare a Milano trasportando arance siciliane quando lo stesso carico puo’ essere trasportato in nave, via Genova, con un costo per unita’ di peso infinitesimale.Perche’ nessuno pensa ad attrezzare i porti? E gli aeroporti?I commercianti siciliani hanno attrezzato un aeroporto militare dismesso a loro spese nei pressi di Palermo,perche’, sui mercati del nord,arrivano prima e piu’ freschi i prodotti agricoli di Israele (che non mi pare abbia un ponte attraverso il mediterraneo).Gli studi di fattibilita’ dicono che sara’ chiuso almeno 100 giorni all’anno per vento…e inoltre siamo realisti,negli appalti pubblici si e’ sempre andati al risparmio,pagando aziende per usare certi materiali e vedere opere costruite con roba molto piu’ scadente.Certo….per un regime, un ponte del genere,che sara’ tanto fotografato, e’ molto piu’ utile di porti che tolgono traffico e inquinamento (abbattendo per giunta i costi) o di aeroporti che, quelli si, farebbero muovere la merce piu’ rapidamente.
E’ vero, ho letto anch’io la notizia che Repubblica oggi metteva ADDIRITTURA a pagina 33, nell’inserto di Economia; francamente credo che una tale notizia debba avere una risonanza maggiore, data la mole (e l’importanza?) del progetto e visto il costo in preventivo e il continuo batterci sopra da parte del premier. Il fatto curioso è che nè su Libero nè su Corriere della Sera ho letto la stessa notizia, il che fa pensare moooolte cose…
Comunque volevo chiedervi: è vero che la società che ha vinto l’appalto per i lavori del Ponte cela alcuni Grandi nomi della finanza e della politica italiana? C’è un mio amico che insiste nel dire che, siccome questi signori sanno già che il ponte non si farà, hanno vinto la gara per assicurarsi la penale di circa 3 MLD di che intascheranno quando il termine per la costruzione scadrà. Fandonie o supposizioni fondate?
Grazie per lo spazio concessomi, in bocca al lupo a quest’oasi felice.
Giordano.
beppe hai letto?
La Commissione avvia la procedure di infrazione e mette
in mora l’Italia, che ora ha 60 giorni per esporre le sue ragioni
La Ue processa
il Ponte sullo Stretto
Accolte le tesi del Wwf: danni all’ambiente e alla fauna
di GIORGIO LONARDI
a parere del sottoscritto con un governo di destra dove la lega vuole separare l’italia del nord da quella del sud che interessi ci sono a collegare il sud con il sud?
Molto probabilmente sembrerò un menagramo ma mi sembra di rivivere i principi della tragedia del Vajont,perchè tutte le volte che in Italia si fa strada un idea arrivano i “faciloni” che pensano di risolvere tutto?non sono contro il progresso ma penso che prima di rischiare la vita delle persone che percorreranno quel ponte(magari per andare a lavorare)bisognerebbe affrontare l’impossibilità geologica del territorio con un pò più di serietà,in fin dei conti non muoiono già tante persone senza disastri causati dall’uomo? ho il dubbio che questo ponte sia devvero necessario ma non voglio affrontare questo discorso, piuttosto mi chiedo quando il ponte sarà finito anche lì ci saranno file interminabili ai caselli?perchè al ridosso del 2006 permettiamo che ci derubino così spudoratamente di tempo e denaro?il mio tempo è la cosa più preziosa che ho e se non posso risparmiarlo correndo in autostrada, rischando di ammazzarmi ogni volta,come posso fare?mi sono informata basterebbero 500 euro per una causa contro la Autostrade spa per permettere di essere risarciti difronte agli inconvenienti ma una come me 500 euro può permettersi dipenderli solo per le tasse universitarie…Ha ragione Beppe “perchè bisogna scegliere tra l’assolutamente peggiore ed il leggermente meno peggio?” perchè se un padre di famiglia sbaglia deve pagare salato ed invece il nostro “Premier” lo fa sotto gli occhi di tutti senza temere neanche una ritorsione? SONO STANCA! VOGLIO UN FUTURO DECENTE NEL QUALE AVRò LA CERTEZZA DI AVER FATTO IL POSSIBILE PER ARRIVARE A 90 ANNI CON DIGNITà E TRANQUILLITà, è deprimente sapere che guardando avanti le cose per la mia generazione non cambieranno o andranno sempre peggio. Chiudo con una domanda : perchè la verità bisogna saperla dai comici? senza nulla togliere loro ma il governo cosa fa? spero in qualcosa di leggermente meno peggio! Martina
Ciao Beppe, sei la nostra parola non ci tradire mai.
Chi scrive è un torinese disperato per la situazione della nostra regione, pochi giorni fa sono usciti articoli con cui si dice che i soldi della CIG (cassa iantegrazione guadagni)sono finiti, ecco dove sono finiti nel ponte di messina ed io che li cercavo.
Domani ci saranno migliaia di famiglie che forse non mangeranno (famiglie per la maggiore siciliane o calabresi venute qua per mangiare)però torneranno nelle loro terre,forse, attraverso uno squallido ponte.
Domanda: il ponte sullo stretto è “ingegneristicamente” impossibile ?
Non serve ?
Servirebbe a collegare la Sicilia all’Europa…
E’ troppo costoso ?
Potrebbero esserci dei ritorni economici in termini di rapidità dei collegamenti e rilancio turistico della sicilia…
Forse si perderebbe comunque del tempo ai caselli di ingresso al ponte…
E fare dei bollini annuali, acquistabili in tutta Italia, sul modello di quelli per acceddere alle autostrade svizzere, ad esempio ?
Fare dei bollini annuali che danno diritto, per tutto quell’anno, a percorrere il ponte…
Se non si vuole acquistare il bollino, in alternativa, si continuerebbe ad usare il traghetto…
…ma ci sarebbe la possibilità di scegliere: il ponte o il traghetto…
Non sono informato: verrebbe soppresso il traghetto, con l’avvento del ponte ?
Parlando di ritorno economico, volendo si potrebbe fare business anche con il ponte:
fare il “Museo del Ponte” (con biglietto di ingresso per accedere a sale dove si illustra la struttura mediante modellini in scala e si racconta la storia del suo progetto e della sua realizzazione. E in uscita: vendita di souvenirs,
gadgets e altre attività di merchandising di quel genere).
Altra domanda: se, per assurdo, non ci fosse Berlusconi e se, sempre per assurdo, non ci fosse la mafia, sareste favorevoli o no al ponte ?
Non è una priorità ?
Ma se portasse, comunque, vantaggi, che importa ?
Sarebbe, comunque, un “volano” come disse “D’Alema”…
Se i geologi e gli ingegneri dimostrano che, in assoluto, l’opera non sarà mai realizzabile o, comunque, non sarà mai al riparo delle calamità naturali, allora tronco il discorso e concordo nell’ avversare il ponte…
Ragazzi…. Cosa leggo!!!!
finalmente un popolo di gente intelligente e capace di capire che stiamo andando a rotoli!!!!….
BRAVI…Bravi, battiamoci contro il ponte…. che l’uomo non unisca cio’ che la natura per un motivo o un altro ha diviso….. ciao Fabio
Per attraversare lo stretto oggi in treno mi occorrono più di 2 ore, questo grazie a tutti quelli che si battono contro il ponte che mi farebbe impiegare 10 minuti oltre a poter far viaggiare gli eurostar in sicilia… mi pare un po’ di più di 20 minuti il risparmio! Per non parlare del fatto che invece di fare l’alta velocità nella milano torino o il traforo per la tratta torino lione dove le ferrovie già esistono e funzionano, perchè non facciamo il secondo binario sulle tratte siciliane o magari perchè non creiamo la ferrovia che nemmeno esiste? La risposta è ovvia: 3,88 miliardi di euro sembrano sprecati per il ponte… figuriamoci per ammodernare le strade o le ferrovie… con questo comportamento non faremo mai manco cento metri di strada… altro che ponte
Per attraversare lo stretto oggi in treno mi occorrono più di 2 ore, questo grazie a tutti quelli che si battono contro il ponte che mi farebbe impiegare 10 minuti oltre a poter far viaggiare gli eurostar in sicilia… mi pare un po’ di più di 20 minuti il risparmio! Per non parlare del fatto che invece di fare l’alta velocità nella milano torino o il traforo per la tratta torino lione dove le ferrovie già esistono e funzionano, perchè non facciamo il secondo binario sulle tratte siciliane o magari perchè non creiamo la ferrovia che nemmeno esiste? La risposta è ovvia: 3,88 miliardi di euro sembrano sprecati per il ponte… figuriamoci per ammodernare le strade o le ferrovie… con questo comportamento non faremo mai manco cento metri di strada… altro che ponte
“Ma quale ponteee!!!”
Spesso se ne parla in salotti politici, ma quella è la l’esclamazione più ricorrente. Si l’ho sentita più volte, da praticanti cidiellini, certi di non attingere dal pentolone in cui dovrà bollire qualche miliardo per rimborso spese a seguito di accertata non fattibilità dell’opera.
Il ponte, sono Catanese e ho vissuto 25 anni della mia vita alle pendici dell’Etna, u muncibeddu madre e padrona, si possibilmente il ponte lo costruiranno, sia che serva sia che non serva a niente, ma la terra su cui poggia non è ne dello stato, ne di berlusconi, ne di chi dice è mia, ma è dell’Etna (visto che è tutta pietra lavica), il nostro colosso di bellezza e di cattiveria (e in alcuni casi l’ha dimostrato ampiamente) non sopporterà un’indecenza simile e lo butterà giù con un sol colpo.
Sembro un menagramo medievale, ma penso che u Mungibeddu sia + di un vulcano, i greci lo temevano, noi Catanesi pure, ma lo amiamo per quello che ci da, i frutti di una terra ricca di minerali, qnd è ovvio che il ponte sarà un flop micidiale, concludendo, lasciamo stare tutto come la natura l’ha fatto, la Sicilia è un’isola e tale deve restare, mi**hia.
Non voglio fare considerazioni e analisi economiche (non sono in grado) su questa idiozia del ponte sullo Stretto (ponte minuscolo, Stretto maiuscolo). Mi vengono solo considerazioni emotive e viscerali. ‘Sto ponte proprio non lo mando giù. Ma, dico io, con 3,88 miliardi di euro, quanti ospedali realmente e seriamente funzionanti potrebbero essere realizzati in Sicilia (… soprattutto visti gli ultimi accaduti)? Venti minuti ci vogliono, con il traghetto, per attraversare lo Stretto. Arrivare per mare in Sicilia ha comunque un suo significato. No. Hanno deciso che ci devo arrivare via terra. Ma chi si credono di essere?
Tiz
Ragazzi..
Ma si, spendiamo miliardi per una cosa utilissima come questa..tanto poi chissenefrega se per andare il treno da Cesena a Bologna paghjeremo il 65%in più(tariffe della regione EmiliaRomagna) per avere un treno colle pulci, sempre pieno di gente costretta a viaggiare in piedi in condizioni da carro bestiamo..e chissà, se uno li in mezzo si sente male???Bah..
Speriamo che le cose cambino colle prossime elezioni ma nn credo..ai problemi della gente qualunque (uno studente che deve andare a Bologna per la Tesi in Ingegneria e che nn ha la macchina perkè con il suo lavoro di portapizza riesce a mala pena a pagare l’affitto di una stanza..) non ci bada proprio nessuno (e si spendono soldi per scortare i tifosi allo stadio..e per milioni di altre cazzate..luci accese di giorno, buche, secanti, tangenti, raccordi…)
Mi permetto di avere un opinione contrastante riguardo questo articolo.
Il ponte verra costruito con project financing ovvero noi non pagheremo un euro perche sarà finanziato da privati che verranno ripagati dal prezzo del pedaggio per l’attraversamento.(il ponte rimmarrà cmq di proprietà statale)
La progettazione del ponte contempla un infinità di analisi per la costruzione (tra cui calcolo sollecitazioni dei venti maree etc.) che mirano ad evitare questi inconvenienti…( si può costruire in zona sismica ma con accortezza!)
Il ponte, come tutte le infrastrutture di trasporto, serve per attirare investimenti esteri nel nostro paese che creano ricchezza e occupazione. Avere un ottima rete di collegamenti ferroviari e autostradali permette per esempio ad un impresa di insediare il proprio stabilimento in sicilia piuttosto che in cornovaglia perchè da lì si riesce a servire il mercato in maniera piu efficiente ed efficace.Sono d’accordo che sarebbe piu urgente la Salerno Reggio Calabria, ma almeno così si fa qualcosa se no nessuna delle due opere non inizierebbe mai. Mi dirai la mafia in tutta questa storia farà le peggio malefatte ma non per questo non si devono evitare progetti che indirettamente e illecitamente porteranno dei benefici anche a loro.
Ricordo che nei paesi esteri (specie europei) ponti tunnel etc vengono fatti con molti meno casini in quanto i “dipendenti” dei vari partiti sanno che le infrastrutture hanno un importanza cruciale nell’economia di un paese.
Con 3,88 mld di . potremmo rinnovare le ferrovie e le strade dell’isola, bonificare le coste dall’abusivismo edilizio “autorizzato”, ricostruire parzialmente gibellina (vedi terremoto di un secolo fa), ecc. ecc.
Ma ciò non interessa a nessuno.
Berlusconi, con la costruzione del ponte vuole entrare nella storia come c’è entrato Ramsete II quando ha fatto costruire Abu Simbel!
CIAO E SALUTI A TUTTI. PARTICOLARMENTE GRAZIE AL MAESTRO GRILLO A CUI VANNO I MIEI PARTICOLARI RINGRAZIAMENTI PER DARE LA POSSIBILITA AD UN SEMPLICE CITTADINO DI ESPRIMERE E CONFRONTARE LE PROPRIE IDEE.
UN AMICO MIO DICE CHE L’UNICA POSSIBILITA PER UNIRE LA SICILIA SI ALL’ITALIA E’ L’ETNA.
LA PROFONDA DIVISIONE DELLO STRETTO DI MESSINA NON è SOLO GEOLOGICA MA CULTURALE.
UNA PROFONDA DIFFERENZA ESISTE TRA LE VARIE REGIONI D’ITALIA. ALCUNE DI ESSE CONSERVANO VESTIGIA DI UN PASSATO MITICO ED ALTRE ZONE DI ARRICCHIMENTO SELVAGGIO DELLE AZIENDE CONTEMPORANEE. LA SICILIA, E NON SONO IO A DIRLO “TERRA DI CONQUISTA E’…” L’ULTIMA QUELLA DELLA REPUBBLICA ITALIANA … CI HA DATO 40 ANNI DI D.C. E DIECI DI FORZA ITALIA.
3 O 4 PETROLCHIMICI – UNO SPRECO DI DANARO PUBBLICO (VEDI CASSA MEZZOGGIORNO) NON PARLIAMO DELLA MAFIA (GIORNALISTI-GENERALI-SUPERPREFETTI E
GIUDICI) UNA TERRA DEVASTATA NELLA SUA NATURA E NEL SUO SPIRITO DI TERRA RICCA E DURA.
UNA TERRA DI GENTE UMILE E LAVORATRICE SOTTOMESSA DA SEMPRE AI SOPPRUSI DA PARTE DEI PIU FORTI\RICCHI.
PARLARE DI PONTE DOPO TUTTO E’ RIDICOLO, PENSARE CHE NON ESISTE UNA FERROVIA IN GRADO DI COMUNICARE DA AOSTA A PACHINO O A MARSALA, è RIDICOLO PENSARE CHE TUTTO IL NOSTRO PENSARE DI CIVILTA’ OCCIDENTALE SI FERMI A TRASPORTARE QUATTRO MACCHINETTE E 50 CONTAINER ATTRAVERSO 2 KM DI MARE.
CREDO CHE IL NOSTRO PENSIERO OCIDENTALE CONSIDERIVALIDO E GIUSTO SOLO IL PENSIERO DEL GUADAGNO E NON LA PREOCCUPAZIONE DEL FUTURO DEI NOSTI FIGLI E FORSE E SPERIAMO IL FUTURO DEI NOSTRI FIGLI.
cI SARà MODO DI REPLICARE E DI INSERIRE ALCUNE AGGIUNTE
Anni fa (1986) partecipai a una campagna di ricognizione aerea con alcuni colleghi dell’Università di Padova nell’ambito di uno studio volto a verificare la fattibilità del ponte sullo stretto. Dalla lettura delle immagini del territorio risultò che erano talmente scarse e ridotte le zone non sottoposte a pericolo sismico (per non parlare dei vincoli archeologici, ma non pretendiamo troppo…) che non sarebbe stato fisicamente possibile appoggiare i pilastri del ponte in un’area di cui fosse garantita la sicurezza totale. Non mi risulta che nel giro di vent’anni possa verificarsi un tale mutamento tettonico da considerare cambiate tali condizioni, per quanto si tratti di un’area piuttosto “movimentata”…
Ciao Beppe,
Secondo me il ponte in questo momento non serve….. Sarebbe necessario prima completare la rete stradale in sicilia. E’ possibile che da Palermo a Ragusa occorrone 4 ore 1/2 d’auto Km 300 circa, che non sia mai stata completata la CL-Gela?? o che da Ragusa a Catania (strada molto trafficata da Mezzi pesanti non esista Un’autostrada cosi come la SR-CT????
Per non parlare della PA-CT austostrada a prova di rally????. Forse non sarebbe piu’ utile spendere questi soldi per queste opere davvero utili?? Per non parlare poi della rete ferroviaria.
ciao a tutti,questa è la prima volta che scrivo sul muro(e non sono ancora sicuro di riuscirci),comunque volevo fare i complimenti a tutti e spero di inserire presto un mio commento riguardo alla costruzione di quell’inutile opera edilizia che noi non vedremo mai completata e che spero,in tutta sincerità,si possa ancora evitarne l’inizio della costruzione.ciao
Stavo guardando Omnibus sul LA7 e come invitato cera Carlo Parmeggiani (rappresentante relazioni esterne trenitalia)
alla domanda di come risolveranno i problemi di pulci e zecche che viaggiano gratuitamente nelle carrozze ferroviarie, ha risposto che ci sono 7 mila addetti alle pulizie e che partirà una operazione dove verranno assunti senti bene….8 mila intervistatori per chiedere hai capito bene…dello stato delle ferrovie…
ma in che mani siamo!!!!!!!!
ciao ennio
Caro Beppe,
ma chi l’ha detto che il ponte sullo stretto dovrà reggere, ma chi l’ha detto che dovrà essere portato a termine? E’ ovvio prima ancora che incomincino il lavoro che sarà l’ennesima opera incompiuta, ad ogni modo anche se venisse ultimato, certo è che non servirebbe a nessuno se non a deturpare il paesaggio, cambiare l’ecosistema dello stretto, seppellire un cimitero sotto le mega gettate di cemento che verranno fatte per fissare i cavi di sostegno, nascondere la luce del sole ad un intero paese e chissà quante altre cose negative. Inosmma porterebbe solo cose negative.
Hai ragione quando dici che viene fatto con soldi nostri, ma cosa possiamo farci? non pagare le tasse? non credo proprio. chiunque abbia suggerimenti, consigli, sono ben accetti.
un saluto a tutti! Emanuele
Il signor Giorgio Lainati (FI),membro della commissione di vigilanza, sostiene che la Freedom of the Press, che ha messo l’Italia al 79^ posto nella libertà di espressione,è un’istituzione di sinistra. Sono andato a documentarmi, constatando quanto segue. Detta istituzione, americana, è stata fondata dalla signora Eleonora Roosvelt (oh!!!) ed è composta da democratici, repubblicani (eh si!!!), leaders nel mondo degli affari e del lavoro, funzionari governativi, scolari, scrittori e giornalisti. Tutti questi “bolscevichi” sono convinti che la leadership dell’America (USA) è essenzizale per la causa dei diritti e delle libertà nel mondo.
Altra bugia, questa volta di RAI 2 ( TG2 delle ore 13.00 del 21/10). Il picco d’ascolto della trasmmissione “Rockpolitick” non è stato il momento in cui c’era Ligabue, pur bravo, ma quello in cui c’era Santoro (49.84% di share). Può dar fastidio, ma questa è la verità. Saluti e bile.
Paolo Bruti
Ciao Beppe,
Ho 24 anni e sono stufo!!! Adesso basta, ragazzi bisogna organizzarsi, fare qualcosa, basta farsi infinocchiare da questi quattro truffaldini sanguisughe!!!!! Ho sentito un commento di un certo tal dei tali: “è strano, ai tempi nostri le avremmo bruciate le Università…” Ragazzi… ha ragione, fuori dai piedi questi vecchi strozzini riciclati, il mondo di domani sarà il nostro, riprendiamocelo prima che non ci rimanga in mano nulla….Referendum? pagine di giornali? e-amil a Celentano??? Non serva a nulla!! Sono tutti uscieri a Palazzo, bisogna far sentire la nostra voce…..IO CI STO….spero che ci siate anche voi.
Ciao ragazzi
Ciao Beppe,
Sò yn ragazzetto semplice, c’ho 24 anni e me so rotto le palle!!! Adesso basta, ragazzi bisogna organizzarsi, fare qualcosa, basta farsi infinocchiare da questi quattro truffaldini sanguisughe!!!!! Ho sentito un commento di un certo tal dei tali: “è strano, ai tempi nostri le avremmo bruciate le Università…” Ragazzi aveva ragione, fuori dai piedi questi vecchi strozzini riciclati, il mondo di domani sarà il nostro, riprendiamocelo prima che non ci rimanga in mano nulla….Referendum? pagine di giornali? e-amil a Celentano??? Non serva a nulla!! Sono tutti affiliati al Palazzo, bisogna far sentire la nostra voce…..IO CI STO….spero di essere in tanti.
Ciao ragazzi
Ciao, guardando il tuo spettacolo di Milano, quello ripreso dalla TV svizzera per intenderci, ho visto quel messaggio subliminale di Bianca&Berny… Beh, ci sono rimasto veramente a bocca aperta! Una cosa così semplice e bella come un film, un cartone, o cmq tutto ciò che può essere trasmesso in TV può diventare a questo punto un piccolo passo per cercare di “educare” la nostra testa a certe abberrazioni… A questo punto mi sono informato e sembra che molti studiosi della mente umana pensino che possano realmente essere assimilati certi messaggi dal nostro cervello…quindi allego un sito che ho trovato(non è mio e non conosco la persona che lo ha fatto)che fa notare come certi messaggi nascosti possano essere inseriti veramente ovunque!…se vi può interessare…Ciao!
PS. Continua così Beppe..sei l’unico che ha sempre detto la verità..e guarda caso l’unico tanto temuto dal mondo televisivo..e non solo!
Ninni e sono Siciliano, desideravo anch’io fare un commento sull’inutile spesa per la costruzione del ponte sullo stretto, un enorme cifra che potrebbe essere spesa per effettivamente migliorare quello che già esiste come ad esempio le autostrade siciliane e la linea ferrata, al nord si parla di alta velocità, in molti tratti in Sicilia si viaggia a binario unico.
Esempio di tratta da Palermo a Siracusa poco più di 200 Km
PALERMO Partenza 10:40
SIRACUSA Arrivo 17:55
Totale h 07:15
In media perchè si arriva anche alle 12 ore (vedere sito ferrovie)
Oppure Palemo Agrigento poco più di 100 Km. tempo impiegato 2 ore!
Perchè non utilizzare parte di questi soldi per migliorare tutto questo?
e completare le autostrade?
vedi pa-me ancora con notevoli disagi nonostante tutto quel “brodo” fatto con la venuta di berlusconi ad inaugurare un nuovo tratto.
l’autostrada presenta ancorq molti cantieri ed e carente di segnaletica ed illuminazione col rischio di trovarsi a camminare anche in controsenso.
Senza parlare della Sa-Rc.
Grazie x la presenza sempre attenta di Beppe a tutto!
Speravo di vederti allo show di Celentano!
….MA COSA POSSIAMO FARE PER FAR SI KE QUESTO PONTE NON VENGA MAI ALLA LUCE????—–COME POSSIAMO IMPEDIRE QUESTO INUTILE SPRECO DI DENARO (ke tralaltro non capisco da dove arrivi)????? referendum? messaggi a Ciampi???altre pagine d giornale da comprare???mandare e-mail a Celentano????
ciao beppe ciao a tutti uso skype come ci avevi consigliato in un tuo famoso show,beh grazie risparmio un sacco di soldi e mi ricarico di quanto voglio io e soprattutto non do soldi alla telecom…oh almeno in parte perchè purtroppo sono loro che detengono il monopolio della rete in italia….dai diciamo che gli lascio meno euro. Sai sono uno studente non navigo nell’oro visto che solo un semestre universitario mi costa 500 euro quindi mi sono sempre chiesto perchè dovevo pagare una cosa che non esiste,è virtuale,è una truffa,cosa cambia se chiami alle otto di sera o alle otto del mattino ,se chiami qua o là insomma è una differenza puramente virtuale sulla quale qualche virtuoso ha creato una truffa reale e come tutt le truffe nel nostro paese beh naturalmente è legale!!Ora 2000 caratteri non basterebbero per dirti tutte le cose che avrei da dirti e che mi fanno incazzare ma che vuoi fare…sai quando sono sconcertato da questa italia di galera e fritti misti cosa faccio? chiudo gli occhi e immagino di sedermi a pranzo con te dario fo ligabue celentano e prodi…qualcuno direbbe che prodi è la mortadella da affettare durante il pasteggio…no lasciamolo fare…se come dici tu devo scegliere il meno peggio mi va bene lui…certo non parla di nucleare ma di carbone si…ma cosa vuoi in un paese dove l’eroina è uguale alla ganja e dove girare con la coca in tasca non è un problema solo perchè nella sociètà bene va di moda non possiamo pretendere che arrivi un illuminato a dire che il carbone fa male tanto come il nucleare..io spero come dice sempre fankie nrg mc il più grande rapper italiano “beh insomma vi sarete fatti un idea”
cazzo se perdiamo anche questa volta siamo davvero fottuti io lo so molti lo sanno ma la mssa ingnorante no!!essi sono anestetizzati dalla da coloro che hanno venduto l’anima al diavolo, costanzo suo marito costantino e company che ogni giorno ci allontanano dalla verità dai veri problemi e dalle soluzioni che vergogna! MENO MALE CHE CI SEI!
Gentile sig. Grillo, il futuro ponte sullo stretto di messina mi riporta ad infausti ricordi.Ho solo 24 anni ma so cosa c’era dietro la tragdia del Vajont, e l’attuale fretta che caratterizza la nostra classe politica relativamente alla concessione dell’appalto e all’inizio dei lavori mi fa tornare in mente tutti quei morti, la pericolosità del monte tok, l’indifferenza delle istituzioni verso i sopravvissuti dopo la tragedia, la truffa perpetrata a quelle povere persone.per il ponte sarà così;anche i nostri amatissimi politici sanno che non reggerà però chi se ne frega?tanto loro mica lo prendono il ponte,come non prendono le metropolitane o i treni regionali:quindi mangiano tutti allegramente sulle nostre vite.
è triste allamia età essere così sfiduciata ma purtroppo ci inducono a questo. Le chiedo:si può ancora fare qualcosa per evitare questo scempio?grazie
Dei 4 miliardi di euro necessari a finire la sa-rc ci sono solo 450mila euro, e per molti tratti si attendono ancora gli esiti della gara che non vengono divulgati in quanto non ci sono i soldi. Ma il ponte state sicuri si fà poi a collegarlo ci penseremo.
Questa notizia è stata data solo da un tg rai, dove si affermava che ormai nelle casse dello stato non ci sono più soldi; ma il governo e sopratutto l’opposizione hanno capito?
(Avete sentito i commenti della Margherita dopo le primarie? tutto ad un tratto a Rutelli e compagnia gli si è stretto il cu…
leggo con interesse il commento sul ponte di messina,tutti questi miliardi di euro che saranno prelevati dalle nostre già povere tasche dico basta.Sono siciliana da 28 anni vivo in piemonte,grazie alla mancanza di lavoro sono dovuta andare via.Con tutto quello che manca,come l’acqua che ancora oggi arriva nelle case un giorno si e quattro no,collegamenti treni e altro,si fanno opere folli.Italiani fermate questo scempio.grazie
Sono d’accordo con il signor Sgrò!
Perchè non fare un referendum relativo alla costruzione del Ponte? Ma non lo limiterei solamente ai Siciliani e ai Calabresi: il Ponte è un’opera importante, che viene finanziata con i soldi di tutti gli italiani. Facciamo un referendum popolare, diamo e facciamo sentire la nostra opinione su questa proposta, da molti ritenuta ridicola!
beppe aiutaci tu a bloccare quello scempio.
Lo stretto è già invivibile grazie al Porto di Gioia Tauro. Le grosse navi che transitano stanno “consumando” tutte le spiagge.
Il ponte sarà un impatto ambientale tremendo!
AIUTACI…INVENTIAMOCI QUALCOSA PER FERMARE QUESTO SPERPERO DI DENARO.
GRAZIE D’ESISTERE ANGELA
Questo ponte è uno scempio.
Io sono in Sicilia e le strade sono imbuti e colabrodi.
Quando poi passo in Calabria le strade sono improponibili.
Il traghetto è niente, anzi è quasi un piacere.
Faccio l’ingegnere, trovo il ponte tecnicamente inaccettabile.
La Sicilia e la Calabria sono zone di bella natura.
Questo ponte è uno scempio improponibile.
Come posso credere alla buona fede di chi porta avanti il progetto?
ma perchè non fate un passo in più? costituire un partito di brave persone che provino attivamente a fare politica costruttiva. immaggino la risposta ma pensaci. non ci si può sempre tirare indietro
Leggo con interesse e condivisione il tuo blog .
Ma stavolta non mi sono certamente compiaciuto di un’espressione al limite dell’immaginario: “Per la Salerno Reggio Calabria ci impieghi 48 ore, ma poi il ponte ti fa risparmiare 20 minuti per arrivare in Sicilia”.
Il conteggio del tempo impiegato per percorrere (a piedi?) da Salerno a Reggio Calabria, e quello per attraversare lo stretto (a nuoto?) è certamente ironico…
I pendolari, che ogni giorno attraversano lo stretto su rotaie, perdono all’incirca due ore all’andare e altre due al tornare.
Ogni ponte è segno di unione, di dialogo tra gente diversa, di civiltà: in tutto il mondo ci sono migliaia di ponti: solo tra la Calabria e la Sicilia non se n’è mai potuto realizzare uno.
Certamente, con tante altre opere che meritano la priorità in assoluto, si può rimandare quest’opera costosa, soprattutto in un tempo di collasso economico per il nostro Paese, ma si facciano altri interventi urgenti e importanti (come ad esempio, in Sicilia, rivedere la rete idrica ormai avariata, ridotta ad un colabrodo, che fa disperdere quantità enormi di acqua, in un isola che d’estate muore di sete (vedi Agrigento, Caltanissetta, Enna…).
un dossier che ha dell’incredibile. nomi e cognomi. fatti. la storia del ponte e di un gran pezzo di storia d’italia e di “certi” italiani sempre e sempre “presenti”
Salve a tutti, e un particolare ringraziamento a Beppe Grillo che ci offre questo splendido strumento di conoscenza e confronto.
Vado al dunque: sono di Reggio Calabria e vorrei chiedere alle menti illuminate che hanno concepito questo orrore a forma di ponte, una semplice cosa: dove vogliamo mettere i caselli di pagamento? prima di entrarci o all’arrivo dall’altra parte? tradotto in altri termini: vogliamo paralizzare il traffico in autostrada e sulla rampa di accesso o preferiamo formare una bella coda di veicoli fermi sul ponte? (sperando che li regga e non faccia l’effetto amaca!). Grazie! ciao.
Caro beppe io sono un giovane studente siciliano Nella mia bella terra,forse per una scarsa informazione o per ingenuità il ponte sullo stretto viene considerato come una impotantissima opera necessaria per rivitalizzare la nostra decadente economia.Ma fin dall’inizio mi sono chiesto, come può un ponte costato 3,8 miliardi di euro risollevare l’economia della mia terra e dell’intero mezzogiorno.Il ponte non è una fabbrica quindi non da nè sviluppo nè lavoro alla mia terra.ma allora perchè?perche questo ponte è visto dalla mia gente sotto un’aurea di speranza quando è abbastanza palese l’inutilità di quest’opera.Una risposta non l’ha trovo comunque spero che con il tempo i miei conterranei si rendono conto che questi fondi pubblici potevano essere impiegati meglio, per esempio nell’industrializazzione del mezzogiorno, con la costruzione di fabbriche statali e finanziamenti alle imprese private che avrebbe sicuramente sicuramente risollevato l’economia.
Hai Ragione,mr. Grillo, Le parole contano e possono cambiare le cose. Cosi’, allora, come iniziamo a chiamare quelle zecche dei politici “dipendenti” iniziamo anche a chiamare gli uragani come dovremmo. SMETTIAMOLA DI CHIAMARE GLI URAGANI CON NOMI IDIOTI.
Da oggi gli uragani si chiameranno: Kioto 1, Kioto 2, , Kioto 3, ecc..
Siete daccordo?
io sono reggina e il ponte non lo voglio.
perchè Berlusconi invece non si costruisce un ponte Arcore-Palermo????(senza offesa per i palermitani ovviamente…)
io sono reggina e il ponte non lo voglio.
perchè Berlusconi invece non si costruisce un ponte Arcore-Palermo????(senza offesa per i palermitani ovviamente…)
non so dove Berlusconi e il suo governo abbia trovato i soldi per la costruzione del Ponte siculo- calabrese in verità penso che questo governo di filibustieri al Pari della “imprenditoria filoconfindustriale italiana” sia riuscita a fare debiti anche con con se stesso…….siamo arrivati al comico lo stato Italiano DEVE alla Sardegna non so quanti miliardi credo 3000 miliardi di vecchie lire…..
Soru è riuscito a mettere d’accordo tutto il parlamento sardo….. destra e sinistra sul fatto che questo governo si composto da Incapaci
per usare un eufemismo.
Caro Beppe Grillo, ti seguo per altri argomenti ma ora per caso sono finito “sul ponte di Messina”. Non ho parole che possano far capire quanto è falso ciò che alcuni dicono a favore del NO, per ciò che riguarda l’utilità! Non c’è da dove incominciare. E’ oltremodo oltraggioso per tutti i cittadini italiani che non hanno avuto la possibilità di conoscere le vere peripezie a cui si va incontro nelle inumane e spesso tragiche attese, riportare numeri (che compaiono nei messaggi) totalmente falsi! Si risparmiano solo 20 minuti??????? e le chilometriche file ci sono solo 3-4 giorni l’anno??????????????? E il traffico di tutta l’autostrada che si riversa agli imbarcaderi dei traghetti deve venire sopportata dai messinesi 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno e per 75 anni (vita media)di ogni individuo e per almeno 500.000 abitanti??????????? A che età è possibile arrivare con un tasso di inquinamento di tale entità??????? Potrei continuare ma quando si vuole nascondere il sole con la rete, tutto è inutile. Gli inserzionisti si soffermano a “parlare” sugli interessi che girano attorno alla costruzione del ponte ma si astengono totalmente dal toccare l’argomento degli interessi che girano attorno ai traghetti. PERCHE???? Ciao Beppe non ti fare…… e occhi bene aperti.
Da bravo Italiano trentenne ormai non mi stupisco (quasi) più di nulla. Non mi stupiscono più queste opere statali finalizzate a riempire le tasche di chissà chi, chissà dove. Chi come me abita a Bologna ha ormai da quasi cinque anni davanti agli occhi gli sprechi di denaro dedicati alla relizzazione delle nuove linee ferroviarie ad alta velocità, il giorno che saranno ultimati i lavori non esisteranno più i treni adeguati probabilmente.
La cosa più sconfortante al di la di tutto è constatare ancora una volta come “la persona” sia messa all’ultimo posto nella classifica delle priorità, costruire un ponte in una zona sismica qual è l’Italia non può non accendere un barlume di terrore e rimandare la memoria al pericoloso e instabile terreno su cui venne costruita la purtroppo famosa diga nel Vajont, tanto per fare un esempio. Bah, rob de’ matt
Sono un libero professionista sardo con due figli che studiano a Milano e solo oggi, dopo 4 anni scopro che esiste una tassa ” per il diritto allo studio universitario” ( per esperienza diretta mi risulta applicata dal Politecico di Milano, dalla Cattolica di Milano e dalla Bocconi sempre di Milano); con grande sorpresa ho scoperto che dal 1995 questa tassa é stata istituita dalla Regione Emilia Romagna.
Mi chiedo come é possibile richiedere una tassa per un diritto e non mi spiego come tale iniziativa possa essere nata nella Regione Emilia Romagna.
A parte la Riforma Moratti ( vergognosa )si denuncia l’abbandono degli studenti sia dalle scuole superiori che dall’università e si istituisce una tassa sul diritto allo studio; mi sembra paradossale.
raimondo colombino
Ciao,
sono un ragazzo di quindici anni e mi rendo conto che forse non sono il più adatto ad esprimermi su questa faccenda,ma mi sento in ogni caso un cittadino italiano a tutti gli effetti.Non mi voglio schierare nè da una parte nè dall’altra,voglio solo dire ciò che penso,no?é vero che in Giappone vengono costruiti ponti con le stesse caratteristiche del nostro futuro ponte,ma il problema è che in Italia le cose le fanno SEMPRE quelli che sono immanicati fino al collo.Sinceramente mi sembra un po’ un’utopia il fatto di fermare la costruzione del ponte,è ovvio che chi ha degli interessi,a maggior ragione economici,non si fermerà davanti a niente e a nessuno.Siamo in Italia…o no?
ciao.
P.S:BEPPE,6 FORTE!!
leggo oggi sul corriere un articolo del prof.Panebianco molto favorevole al progetto ” ponte sullo stretto di Messina ”
Mi chiedo : anche le ragioni addotte dall’articolista sono dettate da interesse ? se si, quali ? Non hanno nessun fondamento di verita’?
Grazie per le risposte.
Bianchi Massimiliano
vorrei riferire al signor Carlo Popperini che a quanto pare un viaggio del genere non l’ha mai fatto che avrà anche esagerato ma non di molto io che devo scendere fino a reggio da bologna conosco il significato di quel viaggio e vivendo lì so quanto il ponte servi poco (a un CAZZOscusi il termine)e le assicuro che non porterà un bel niente se non i soldi a chi ci mangerà sopra e non valorizzerà il territorio e per le code le assicuro che ci sono altre soluzioni e poi queste code chilometriche ci sono solo in quei 3 4 giorni d’estate le consiglio di informarsi meglio. se vuole può anche rispondermi tramite mail
Questa volta Beppe ha veramente esagetato!!
48 Ore per fare la Salerno-Reggio Calabria???
Ma quando??
non conosco nessuno che ci ha messo 48 ORE!!!
Conosco chi ha aspettato un paio di giorni per andare in sicilia dato che causa brutto tempo non potevano partire i traghetti per attraversare lo stretto.
Tra l’altro i soldi spesi sono piu’ che altro di privati che li riavranno poi quando prenderanno il pedaggio da auto e treni.
Credo che per fare la fila per un traghetto, salire sul traghetto e attraversare lo stretto sia cosi’ comodo??
Ho parenti che vanno in Sicilia ogni anno col treno e ogni volta il treno deve essere smontato e caricato sul traghetto…poi all’arrivo viene rimontato per poi ripartire….e non mi ricordo che “col treno” da Salerno a Reggio Calabria ci abbiano mai messo 48 ore!!
L’imbuto del viaggio (per 3 KM)e’ senza dubbio il passaggio sullo stretto!!!
Mah, non so se ci sono problemi di sicurezza o di instabilita’ perche’ non posso controllare progetti ma se ci sono problemi seri vanno messi in evidenza…dire ogni volta che si fa una cosa…..ma ci sono tante altre cose di piu’ urgenti da fare vuol dire non voler far nulla!!!
CMQ per risolvere questo e tutti gli altri problemi dell’Italia votate compatti per ROMANO PRODI!! che li risolvera’ come ha fatto per risollevare l’IRI…
Ecco il segno divino che tutti aspettavano. Il Ponte. L’inizio della fine. La quadratura del cerchio. La somma di tutte le ignoranze. Adesso si che è tutto chiaro. Adesso si che non ci sono piu dubbi. PREPARATEVI AL NUOVO MEDIO EVO, E GODETEVI UNA BELLA CROCIERA NEL MARE DELLA vOSTRA IGNORANZA.
Perché ritrovarci a spendere 3.88 miliardi di Euro (io non riesco a immaginarla una cifra del genere…!) per costruire un’opera che tra Messina e Reggio (ma non solo…) nessuno vuole? Ma vi sembra che l’unico problema del meridione sia “u ferribot” (traghetto, per i non messinesi)? Il traghetto, per me, è l’emblema del viaggio: in 21 anni di vita ogni volta che salgo sul traghetto è un’emozione diversa o perché mi sto allontanando o perché sto tornando nella mia Sicilia. “L’autostrada” (anche se chiamarla tale è un po’ eccessivo…) Messina-Palermo è ancora incompiuta (forse non tutti sanno che è completa solo in un senso di marcia, nonostante la grande inaugurazione pre elettorale di un anno fa…): il tratto tra Milazzo e Rometta è a una sola corsia da oltre 6 anni per un contenzioso tra Anas e Ferrovie dello Stato. Le ferrovie sono anche peggiori: i treni più recenti che circolano nell’isola sono costruiti negli anni ’70, e la rete ferroviaria è ancora quella costruita ai tempi dell’unità d’Italia (tanto per farvi un esempio: vivo a Milazzo e per andare a trovare un amico a Siracusa – distanti 196 km – ho dovuto fare 5 ore e mezza di viaggio!). Per non parlare della criminalità organizzata che continua a fare ciò che vuole. E qui mi fermo, perché se iniziassi a parlare dei problemi Calabresi non la finiremmo più.
Un’ultima considerazione: dato che si tratta di un’opera maestosa, che devasterà l’ecosistema della zona dello Stretto, che costerà immensi sacrifici alle casse dello Stato (e, quindi, a noi…) perché non si è pensato di interpellare i diretti interessati (messinesi, reggini e non) con un bel referendum? Forse perché si sa già che i diretti interessati hanno ben altre priorità del Ponte…?
Sono ingegnere, ma soprattutto sono Siciliano… e lavoro in Toscana.
Fare il ponte è una bella idea e ci dà lustro nel panorama internazionale, ma forse c’è “qualcosina” da considerare prima di iniziare i lavori.
1) Nessun Eurostar arriva sotto Napoli
2) Per percorre i 192km che separano Palermo da Catania il treno “più veloce” impiega 3h25m… ma la media è 5h05min.
3) L’autostrada Palermo-Messina aprì il cantiere nel 1959. I lavori si sono “conclusi” (…e qui si potrebbe aprire un altro capitolo!) lo scorso anno… dopo appena 55anni!
4) L’autostrada Siracusa-Gela (che dovrebbe arrivare ad Agrigento, ma nessuno ha il coraggio neanche di dirlo!) è in costruzione dagli anni 80 e i fondi sono stati stanziati plurime volte (credo 8 volte). Attualmente si ferma dopo 12km!!!
5) DA Agrigento NON partono autostrade
6) Tralascio ogni considerazione sulla …ehm… “autostrada” Salerno-Reggio Calabria
Se tanto mi dà tanto, costi e tempi prospettati (70 mesi e 3,88 miliardi) sono a dir poco ridicoli. Credo che più verosimilmente si possano prospettare 6 generazioni e 3 PIL italiani.
E’ ben chiaro che il ponte verrà (forse) iniziato, ma di certo non verrà mai finito… e questo Berlusconi lo sà bene! Inoltre l’italia è geograficamente idonea al trasporto merci via mare… Che è anche meno costoso del trasporto gommato! Questo lo capisce anche un diota!
Tuttavia, è bene considerare la nuova legge elettorale (votata lo stesso giorno dell’assegnazione dell’appalto) sminuisce il valore del singolo e fà confluire il potere decisionale nei partiti. Tra i partiti al governo, quello di riferimento è Forza Italia e Forza Italia è Berlusca.
Il ponte è un pozzo senza fondo da cui attingere a piene mani e tramite cui foraggiare tanti “amici”
Chi doveva intendere ha già inteso. Il ponte non serve a un bel nulla, ma la Mafia ha già chiaro per chi votare!
io che sono mezzo siciliano dico una cosa: il ponte non serve a niente dal momento che una volta entrati in sicilia ci vorranno 4 ore per uscire da messina dato che non ci sono strade idonee a far scorrere il maggiore traffico.
Ma si facciamoglielo costruire questo ponte cosi’ quando crolla ed è sicuro che crolla facciamo pagare a tutti quei politici/imprenditori che lo hanno voluto le spese per il ripristino delle aree deturpate dal ponte. un saluto a tutti ciao
Il ponte può stare in piedi????
Sono un geometra, e prima o poi mi toglierò lo sfizio di fare qualche conticino. Anche se a sensazione credo che una campata di 3 km sia assolutamente impensabile, soprattutto perchè sottoposta, oltre alle sollecitazioni “normali” (carico proprio e carico utile), anche a:
1) scosse sismiche (l’Etna è pur sempre un vulcano costantemente attivo e non così distante); il ponte rischierebbe di comportarsi come una frusta amplificando di molto, al centro della campata, i movimenti trasmessi dai supporti;
2) spinte laterali dei venti che tanti problemi creerebbero generando momenti torcenti sulle strutture;
3) spinte dovute alla deriva dell’Isola rispetto al Continente.
Ma anche senza tutto questo, probabilmente, non reggerebbe neanche il suo peso, figuiramoci quello di interi convogli ferroviari e di TIR.
… Ma forse in carbonio o altre leghe simili potrebbe reggere!!! Sì, ma se la scocca di una F1 costa qualche milione di euro, figuriamoci quanto costerebbe il ponte.
…
Sono un siciliano d’adozione (ho sposato una figlia di questa terra) e ho potuto verificare che i veri problemi sono altri. E quello che vedo mi fa i….e parecchio. Lo stretto l’ho sempre attraversato in meno di un’ora e non è mai stato un problema, e non mi interessa attraversarlo in meno tempo. I veri problemi sono altri: autostrade inesistenti (provate ad andare da Trapani ad Agrigento), strade (ho trovato buche buone per le trivellazioni), ferrovie (no comment), sanità (6000 bambini per un pediatra, ospedale senza medicinali), strutture turistiche, ecc…
E’ ora di finirla con le manie di protagonismo! Se vogliono vedere il loro nome scritto nella roccia facciamoglielo con gigantografia inclusa (tipo monument valley, mi pare si scriva così).
Oltretutto, per “mangiare” servono tanti piccoli appalti distribuiti. E’ più difficile controllare, ma almeno si farebbero “cose” utili per tutti.
Sono schifato, mi sento preso per cretino! Che sia vero?
mi sono praticamente rassegnata a questo scempio che si sta per compiere e con i nostri soldi, ero orgogliosa della mia sicilia, della sua bellezza ed era un isola, questo ponte non serve a nessuno, servirà a berlusconi per farsi ricordare come l’uomo che ha distrutto un paesaggio naturalistico importante per noi siciliani. IO NON LO VOGLIO, che si fa?
CIAO BEPPE
E’ LA PRIMA VOLTA CHE SCRIVO SUL TUO BLOG, PER LA VERITA’ E’ ANCHE LA PRIMA VOLTA CHE LO APRO, QUINDI TANTO PER INIZIARE ADAGIO SCRIVERO’ QUALCOSA SUL “PONTEGGIO SULLO STRETTO”.
SOLO 2 PAROLINE POETICHE: “A FINE 2004 IO E MIA MOGLIE ABBIAMO DECISO DI TRASCORRERE LA SETTIMANA DI CAPODANNO A CAMPITELLO MATESE IN MOLISE, RIDENTE LOCALITA’ MONTANA IN QUEL DI CAMPOBASSO.DECIDO DI ANDARE IN MACCHINA , TIENI PRESENTE CHE PARTO DA PALERMO, RIDENTE (FORSE) LOCALITA’ MARINARA; BEH PER FARLA BREVE L’UNICA COSA CHE RICORDO CON PIACERE DI QUELLE 12 ORE DI VIAGGIO, COMPRESE LE FERMATE PER FARE SGRANCHIRE LE BIMBE, E’ PROPRIO IL TRAGHETTO, PUOI STACCARE IL SEDERE DALLA MACCHINA SALIRE SUL PONTE E GODERTI 20 MINUTI DI ARIA FRESCA E PULITA”. ORA PIU’ SERIAMENTE DICO: SONO DEL PARERE CHE UNA FAMIGLIA, UNA CASA, UN CONDOMINIO, UN PAESE, UNA CITTA’, E INFINE UNA NAZIONE, SI DEBBANO GOVERNARE PER INDICI DI PRIORITA’, SIAMO PROPRIO SICURI CHE QUESTO STUPIDO PONTE SIA UNA PRIORITA’ NAZIONALE?
SIAMO PROPRIO SICURI CHE I 3,88 MILIARDI NON SARANNO TOLTI A QUELLE CHE SONO LE VERE PRIORITA’ (E NON STO QUI AD ELENCARLE PROPRIO A TE)?
ARRISENTIRCI A PRESTO BEPPE!
Il vero colpo di genio dell’appalto sta nel fatto che adesso, se per qualunque motivo lo Stato volesse rinunciare a fare questa idiozia criminale del ponte, dovrebbe pagare a Impregilo una penale enorme. Impregilo un anno fa era sull’orlo del fallimento, ora è in una botte di ferro. Secondo me è perfino nel suo interesse non costruirlo il ponte (hai visto mai che poi crolla e ci sono problemi penali…). Tutte le cordate starniere si sono ritirate perchè non avevano sufficiente capacità di navigare nelle acque della burocrazia italiana (certezza nei pagamenti etc.), da vere ingenue, bastava vincerlo l’appalto, tanto siamo in Italia, mica lo faremo mai davvero…
Ultimo pensiero cattivo: se il ponte non si farà e Impregilo intascherà i soldi della penale, quanti di questi soldi sono già allocati come tangente per aver ottenuto la vincita?
Smetto, sennò poi tra qualche anno finisce che mi interrogano come persona informata sui fatti 🙂
Caro Beppe, ho da poco visto il tuo spettacolo (scaricato da un amico in internet), e sono subito corso a guardarmi il tuo blog e quindi iscrivermi; internet è un mezzo meraviglioso se lo sapremo usare nella maniera più intelligente e cioè: comunicando tra noi, è il nostro “mass-media”!! Allora fin tanto ci è ancora possibile approfittiamone per tutelare i nostri interessi e per quello che mi riguarda il mio adesso è una figlia a cui mi dispiacerà un giorno dovergli dire: il tuo dipendente (quanto mi piace questa parola) e presidente del consiglio è uno che non se ne frega una emerita mazza di te se non per via dei tuoi soldi che ti ha fregato ancora prima che tu nascessi, e ancora più doloroso, io non ho potuto far nulla per impedirlo!!
Ovviamente io sono troppo insignificante per poter impedire uno stupro di massa quale è il famoso ponte sullo stretto o la schifosa ricerca filo nazista e da repubblica di salò delle multinazionali farmaceutiche che ci ammalano o ci allergicizzano con i loro putridi esperimenti dei vaccini su di noi (ho sentito che vengono studiati apposta per renderci appunto un pò malati, vivi ma un pò malati e quindi commerciabili).
Adesso finito lo sfogo è ora di provare a fare qualcosa, per esempio ho letto l’idea di inviare, non so quante adesioni debbano esserci, il nostro assoluto rifiuto a questioni come: il ponte sullo stretto, opera inutile è corrotta e magari nei piloni per risparmiare metteranno un pò di cadaveri come si usava una volta; al ritiro e al disarmo delle truppe, che invece potrebbero essere usate per aiutare i veri disastri ecologici creati da logiche di progresso stupide e avide di denaro;
finanziare la cultura e la ricerca, quella vera e non quella dei vaccini “di salò”!! Spero che questa ed altre iniziative siano sempre più diffuse e alla portata di tutti da farli smettere perchè non ce la si fà più, tra un pò ci mangeremo l’uno con l’altro, io per esempio sono un disoccupato…….Ciao! Titta da Bologna ore 6.30
Perchè con tutti quei i soldi non risaniamo la rete ferroviaria e la rete stradale,che in alcuni punti fa veramente schifo.
Già che ci siamo costruiamo un trampolino alto soltanto 1000 metri dove buttare questi politici mangia pane a tradimento.
Dietro Impregilo c’è il Vaticano.
Non è la solita retorica.Informatevi bene e scoprirete chi fa da prestanome per gli affari della “santa” chiesa…
Piccolo aiutino…è da poco entrato ii Impregilo ed è padrone di tutte le autostrade d’italia insieme ai Benetton….
Scrivo per dire la mia sul ponte dello stretto di Messina.
Ho studiato architettura alla facoltà di Reggio Calabria,sono calabrese,sono cresciuta tra le spiaggie della calabria e ho passato la mia vita in giro tra Reggio e Messina…Oggi lavoro a Bologna e quando sento nominare il Ponte sullo stretto mi viene un tonfo al cuore.
Ma chi lo vuole questo ponte?
Non io!Che conosco quel mare,quelle spiagge,quegli abitanti.
Ho fatto un esame ad architettura dove ci facevano progettare un Lido sulla Punta di Capo Peloro…Il mio docente ci ha insegnato a trattare quel luogo come un posto unico al mondo, col rispetto che meritava,con l’attenzione di chi costruisce per migliorare non per deturpare.Ho lavorato un anno al mio progetto e alla fine ho capito che non serve niente ai siciliani e ai calabresi più del loro mare.
Vorrei che qualcuno di voi andasse a Capo Peloro (la punta della Sicilia dove arriverà il ponte) e vedesse che tristezza e miseria porterà il ponte in un posto dove i pescatori si affacciano da casa e controllano le loro barche dal balcone,in un posto dove i ragazzi parcheggiano il motorino nei giorni d’estate e dal lungomare si tuffano fino in acqua,dove le persone anziane raccontano storie venute dal mare,al bar del paese.
Vi prego non fatelo.
Ci sono due piloni,uno a Capo Peloro e uno a Scilla che un tempo portavano l’elettricità in Sicilia.Non sono mai stati rimossi perchè considerati un opera di rilievo anche se inutilizzati e inutili.Questi piloni si vedono dall’autostrada Salerno-Reggio Calabria e anche da Messina e sono orrendi sia in Sicilia sia in Calabria.Ci hanno fatto una discoteca in calabria e spesso li illuminano a Natale, ma sotto i piloni c’è un senso di impotenza per una cosa così grande in un posto così semplice.
Mi chiedo come saranno i piloni del ponte, quelli che distruggeranno le case dei pescatori e collegheranno le autostrade al ponte.Spero di non saperlo,di non vederli mai.Spero che qualcuno fermi tutto questo…
Concordo con Free Murphy: conoscendo come funzionano gli appalti pubblici e avendo la piena certezza dell’inutilità dell’opera, mi sembra proprio che l’appalto sia stato assegnato PROPRIO PER NON FARE IL PONTE e così dare, come penale, qualche centinaia di milioni di euro a qualcuno. ViceversaHo già detto della dissestata rete di distribuzione dell’acqua in Italia:
beppe comunque ho una proposta::::
facciamo un ponte con la sardegna!!!!!
perchè escludere la terra sarda aiòòòòòòòò
non mi sembra giusto,magari facciamolo partare da arcore cosi è più comodo anche per lui!!!!
beppe comunque ho una proposta::::
facciamo un ponte con la sardegna!!!!!
perchè escludere la terra sarda aiòòòòòòòò
non mi sembra giusto,magari facciamolo partare da arcore cosi è più comodo anche per lui!!!!
senti BEPPUZZO!!!!!!! sono diversi giorni che faccio parte del tuo blog,(e ne sono orgoglioso)ho letto delle lettere veramente commoventi di persone disperate e di altre affrante,insomma c’è chi mette a nudo la propria anima,come piano piano sto cercando di fare anch’io,ma non mi pare di aver visto (a parte nel caso di marco) molte risposte da parte tua,so che non puoi essere come il portatore nano multifunzione, però un po mi dispiace perchè ci sono davvero bei messaggi da leggere,anche per te. comunque a parte questo colgo dinuovo l’occasione per ringrazziarti,VISTO CHE SICURAMENTE NON AVRAI LETTO LE MIE EMAIL!!!!e farti forza perche ce la faremo e che c***o non può piovere per sempre uscirà un pò di sole prima o poi!!! ps non so come morirà il portatore nano,ma un suo nipote tra un ventennio andando sullo stretto dirà:questo ponte l’ha fatto mio nonno……..e tutti i presenti lo coricarono di botte dando fine alla dinastia::::: (ALMENO LA FANTASIA NON CE LA POSSONO TOCCARE)
A PRESTO BEPPE
1 riprendo quello che che tu hai detto a proposito del ponte ” Per la Salerno Reggio Calabria ci impieghi 48 ore, ma poi il ponte ti fa risparmiare 20 minuti per arrivare in Sicilia. ”
2 E soprattutto, una volta arrivati in sicilia? Abbiamo una rete ferroviaria a dir poco scandalosa, una rete autostradale (definirla autostrada è un omplimento) inesistente, senza considerare il fatto che per completare la Messina-Palermo (240 Km circa) hanno impiegato 30 anni. Ditemi voi.
Chissà perchè sospetto che quest’opera sia l’ennesimo scempio italiano, che non sarà mai ultimato e che farà arricchire i soliti ignoti.
Italiani che ne dite di mostrare un pò le p…..!!!!!?
Questa IMPREGILO ha rotto le scatole! (sono una signora e mi tengo)!!
E’ uno schifo, mi sembra di vivere in un incubo!
Ci sarà mai qualcuno che riuscirà a fermare tutto questo scempio????
Io spero che noi un giorno, tutti uniti, avremo la forza di ribbellarci! non voglio mettere al mondo figli, e lasciarli in balia dei guai altrui! Mi sentirei anche molto responsabile, per non aver fatto niente!!!
Questa IMPREGILO ha rotto le scatole! (sono una signora e mi tengo)!!
E’ uno schifo, mi sembra di vivere in un incubo!
Ci sarà mai qualcuno che riuscirà a fermare tutto questo scempio????
Io spero che noi un giorno, tutti uniti, avremo la forza di ribbellarci! non voglio mettere al mondo figli, e lasciarli in balia dei guai altrui! Mi sentirei anche molto responsabile, per non aver fatto niente!!!
Grande Beppe come sempre ai centrato il problema con poche parole chiare e coincise.
Viste che come te credo nella potenza della ns unione siamo circa 50 Milioni di Italiano contro un piccolo (forse) gruppo di ladri , se ci organizziamo potremmo far girare via e-mail una petizione da inviare a tutti gli enti costituzionali (ovviamente a quelli sani) …cosa ne dite…..
Io sono disponibile datemi un indirizzo e-mail ed un testo (possiamo copiare anche il tuo inserito nel Blog) e cominciare a farlo navigare.
QUANDO SI PARLA DI OPERE MAESTOSE…LE PIU’ ALTE …LE PIU’ BELLE….UNICHE….COSTRUITE PER IL BENE DELL’UMANITA’….NON SO PERCHE’ MA MI TORNA SEMPRE IN MENTE….LONGARONE…..9 OTTOBRE 1963…..LO STRETTO PREFERIREI ATTRAVERSARLO IN TRAGHETTO….NON SO PERCHE’………STRANA SENSAZIONE…..
QUANDO SI PARLA DI OPERE MAESTOSE…LE PIU’ ALTE …LE PIU’ BELLE….UNICHE….COSTRUITE PER IL BENE DELL’UMANITA’….NON SO PERCHE’ MA MI TORNA SEMPRE IN MENTE….LONGARONE…..9 OTTOBRE 1963…..LO STRETTO PREFERIREI ATTRAVERSARLO IN TRAGHETTO….NON SO PERCHE’………STRANA SENSAZIONE…..
AVVISTAMENTO VELIVOLO NON IDENTIFICATO “UFO” a ROMA!!!
Salve, vorrei condividere con voi un’esperienza molto particolare. Domenica 16 Ottobre 2005 alle ore 18,00 circa, a ROMA in zona Largo Preneste, mentre effettuavo delle riprese ad una splendida luna piena, ho notato uno strano velivolo, fermo nel cielo che effettua lentissime rotazioni sul proprio asse. Ovviamente non ho esitato un’attimo e ho premuto il pulsante REC….
Per condividere con voi questo filmato ho pensato di metterlo on-line, ho dovuto utilizzare il mio sito “in costruzione” destinato a presentare la mia professione di sviluppatore web…lascio a voi i commenti.
parliamo di pseudo occupazione locale. Secondo voi quante persone saranno occupate locamente per la costruzione??? (mafia esclusa!!!) secondo un prelato di catania parlava tempo fa di 30000 persone!!! ma è sicuramente una bufala, perchè a parte il giro d’affari di casa da affitare, in calabria ed in sicilia non c’è la manodopera ed imprese così specializzate. sarà l’ingrasso delle società del nord italia (la lega tace…chissà perchè). L’unica società meridionale che aveva esperienza di un ponte sospeso era la belleli a taranto che ha costruito metà delle sezioni del ponte sospeso dello storebelt. Ora è chiusa!!!
Sullo storebelt durante il montaggio finale gli occupati sono stati al massimo…ben 500 (cinquecento) persone, perchè il ponte incluso le due rampe d’accesso è lungo circa 10km il ponte sospeso è di campata 1624metri. di locali be pochi, gli addetti alla pulizie degli uffici e impiegati a tempo determinato della STOREBELT ( società danese direzione lavori), COINFRA (società italiana general contractor fallita) SDEM ( francese gruppo alstom). Gli equipaggi dei traghetti statli … trasferiti in altre zone o disoccupati…
Ma stiamo scherzando! Il ponte serve all’italia e nn solo alla sicilia,se no ci dimentichiamo di loro..il sud sta sempre piu andando giù e il nord sempre piu su.Infatti nn dobbiamo vedere il ponte come un collegamento stradale, ma come una corda che lega la sicilia all’italia! e poi lasciamo giocare il berluska con la costruzione di questo ponte in stile USA;è l’unica cosa di bello che farà nella sua legislatura…il che è tutto dire…
voscienza ‘bbenedica, il ponte? ma quello l’hanno già fatto. hanno pubblicato pure il discorso di inaugurazione, che è rimasto nella storia. Il titolo del discorso dicono che vada al di là dei soliti battibecchi sul si o sul no. Con il ponte ci ritroveremo per l’appunto “a ponte”
A PONTE SULLO STRETTO
L’Ingegno Italico ha primeggiato ancora una volta.
Oggi, mercoledi’ 10 luglio 2015, tutti gli Italiani, di cielo, di terra e di mare, possono dirsi fieri di trovarsi “A Ponte sullo Stretto” e per questa l47esima inaugurazione siamo certi che la pietra riuscira’ finalmente a mettersi in posa.
Per fare Grandi Opere ci vogliono Grandi Tasse e ora come allora noi ci giochiamo tutto sul prestigio.
Esattamente 10 anni fa Vi invitammo a destinare l’otto per mille a questo nuovo tabernacolo: oggi la vostra Grande Fede vi ha premiato. Al primo rullare delle betoniere anche gli Oppositori piu’ incalliti smettevano di remare contro: saldi come piloni e cementificati dalla fede, si immolavano alla causa facendoci risparmiare financo sui materiali.
E se dovesse crollare lo daremo in subaffitto agli abitanti di Atlantide.
Il popolo va preso per il popo’…(applausi)”
per chi è arrivato fin qua si può svelare il mistero: questo pezzo è stato ripreso da un mensile di satira (esistono ancora?)che si chiama pizzino e che si pubblica in sicilia. un affare alla volta, è un mensile tematico, e il secondo è tutto sul ponte. un mensile più che artigianale, fatto coi piedi, perchè dicono che sia più difficile trovarsi con i piedi in pasta. la callografia impone degli anticorpi. in buona sostanza siamo un’ass.culturale che non disdegna le incursioni criminal-editoriali.
se vi va potete fare un salto su http://www.scomunicazione.it .
un saluto a beppe grillo, e in confidenza: dentro pizzino c’è una rubrica (degli appuntamenti impossibili)il cui titolo ti ricorderà qualcosa “te la do io la città”.
grazie di esserci e buon tutto
Per dott. Dibenedetto.
Hai filmato un semplicissimo bireattore tipo Lear jet o Jet falcon, sono perfettamente visibili gli impennaggi verticali ed orizzontali e la posizione alare caratteristica di una virata “sfogata” discendente, detta “a coltello”. “Sfogata”, per ridurre l’accelerazione di gravità. Il suddetto velivolo, data la posizione, si teneva a largo del braccio di “sottovento” dell’aeroporto di ciampino, dove, poi avrà atterrato. Oppure, portandosi in “sopravento”, all’aeroporto di Roma Urbe, prima dello scadere delle effemeridi, poiché non è un apt abilitato I.F.R. ma hj (acca jota), ovvero da effemeridi ad effemeridi, ossia, da mezz’ora dopo l’alba, fino a mezz’ora dopo il tramonto.
sono un ragazzo di 16 anni. Ho letto il tuo articolo sul Ponte di Messina e volevo fare delle considerazioni.
Il ponte si trova in zona sismica: in Giappone, zona sismica per eccellenza, fanno ponti lunghissimi. correnti:il ponte resiste a correnti di oltre 140 km/h. divisioni messinesi-reggini:perchè devono stare per sempre disuniti? perfino ai tempi degli antichi romani si voleva fare un ponte di barche per facilitare il passaggio dell’esercito. soluzioni aerodinamiche mai adottate prima: beh, nella vita bisogna pur sempre provare.le scienze vanno avanti, la scienza delle costruzioni pure.i primi che andarono nello spazio secondo te, non se la facevamo un pò sotto?i grattacieli? e poi penso che sia anche un discorso di prestigio internazionale:sarei orgoglioso come italiano e da siciliano.per quanto riguardail problema delle autostrade e delle ferrovie, il progetto prevede anche l’ammodernamento delle reti attuali.(bisogna però fare più attenzione come dici tu ai problemi dellle autostarde calabresi e siciliane) Il progetto di massima presentato nel 1992: è del 1992 e noi siamo nel 2005… vorrei concludere dicendo una cosa: ho letto gli altri suoi articoli e mi hai dato l’impressione di essere un pochino (assai) di sinistra. non vorrei che il suo pensiero sia condizionato da questo…
Ma perchè tanta rabbia contro questi parlamentari?Eppure ce lo ha già insegnato CHURCHILL ormai tanti anni fa.
Il parlamento è lo specchio della società e siccome la società è zeppa di imbecilli, il Parlamento per essere democratico deve , per forza , essere pieno di imbecilli!QUESTA E’ DEMOCRAZIA,altro che!Io aggiungo, che se la società è strazzeppa di truffatori, allora il parlamento lo deve essere,in quanto rispecchia la società.Non a caso lo votiamo noi.Ovvero: i truffatori ce li scegliamo noi, con una matitina su un foglietto colorato con una crociettina su un simbolino.Destra o sinistra,finchè ci sarà democrazia…ci sarà un Parlamento di Imbecilli.
Parola di W.CHURCHILL.
AVVISTAMENTO VELIVOLO NON IDENTIFICATO “UFO” a ROMA!!! ***VEDI IL VIDEO su http://www.niconix.net***
Salve, vorrei condividere con voi un’esperienza molto particolare. Domenica 16 Ottobre 2005 alle ore 18,00 circa, a ROMA in zona Largo Preneste, mentre effettuavo delle riprese ad una splendida luna piena, ho notato uno strano velivolo, fermo nel cielo che effettua lentissime rotazioni sul proprio asse. Ovviamente non ho esitato un’attimo e ho premuto il pulsante REC….
Per condividere con voi questo filmato ho pensato di metterlo on-line, ho dovuto utilizzare il mio sito “in costruzione” destinato a presentare la mia professione di sviluppatore web…lascio a voi i commenti.
potete visulizzare il video qui: http://www.niconix.net
Caro beppe,
niente di più assurdo poteva capitare alla mia Sicilia se non la megalomania d’un presidente del consiglio che non sa come farsi ricordare ai posteri,come iscrivere il suo nome su un’opera che lo immortalerà per sempre. Bene,facciamo pure il ponte,dividiamo questa ennesima ondata di milioni ai più bisognosi delle due sponde,equamente per carità,ma prima togliamo di mezzo le mulattiere grazie alle quali ben sette provincie sicule su nove sono collegate ancora oggi. Un esempio:parto dalla mia Trapani per raggiungere Capo Passero Porto Palo,ovvero dalla punta occidentale a quella sud-orientale. Le provincie che attraverso per compiere questo percorso sono cinque(Trapani,Agrigento,caltanissetta,Ragusa e Siracusa) ed in 360 e passa km posso usurfruire di soli 70 km di autostrada (la Trapani-Palermo-Mazara),i restanti 290 dotatei di mulattiere aggiornate al duemila. Tempo medio di impiego:dalle cinque alle sei ore. Non includo le altre provincie confinanti e non che dall’entroterra hanno altri c…i da c….e non quei privilegi che grazie al ponte il nostro governo crede di farci avere. Caro Beppe,controlla se puoi come si è trasformata Trapani dopo l’Americas’cup di vela:un altro miracolo italiano! In un mese hanno fatto quello che mai s’era avverato. Un abrazo
Caro beppe,
niente di più assurdo poteva capitare alla mia Sicilia se non la megalomania d’un presidente del consiglio che non sa come farsi ricordare ai posteri,come iscrivere il suo nome su un’opera che lo immortalerà per sempre. Bene,facciamo pure il ponte,dividiamo questa ennesima ondata di milioni ai più bisognosi delle due sponde,equamente per carità,ma prima togliamo di mezzo le mulattiere grazie alle quali ben sette provincie sicule su nove sono collegate ancora oggi. Un esempio:parto dalla mia Trapani per raggiungere Capo Passero Porto Palo,ovvero dalla punta occidentale a quella sud-orientale. Le provincie che attraverso per compiere questo percorso sono cinque(Trapani,Agrigento,caltanissetta,Ragusa e Siracusa) ed in 360 e passa km posso usurfruire di soli 70 km di autostrada (la Trapani-Palermo-Mazara),i restanti 290 dotatei di mulattiere aggiornate al duemila. Tempo medio di impiego:dalle cinque alle sei ore. Non includo le altre provincie confinanti e non che dall’entroterra hanno altri c…i da c….e non quei privilegi che grazie al ponte il nostro governo crede di farci avere. Caro Beppe,controlla se puoi come si è trasformata Trapani dopo l’Americas’cup di vela:un altro miracolo italiano! In un mese hanno fatto quello che mai s’era avverato. Un abrazo
Leggo: L’impresa IMPREGILO costruisce in Islanda (diga) per permettere l’installazione di una fabbrica, altamente inquinante che produrra’ alluminio, e la stessa impresa, vince la gara di appalto per la costruzione dell’altrettanto inutile ponte sullo stretto di Messina!!!
senti BEPPUZZO!!!!!!! sono diversi giorni che faccio parte del tuo blog,(e ne sono orgoglioso)ho letto delle lettere veramente commoventi di persone disperate e di altre affrante,insomma c’è chi mette a nudo la propria anima,come piano piano sto cercando di fare anch’io,ma non mi pare di aver visto (a parte nel caso di marco) molte risposte da parte tua,so che non puoi essere come il portatore nano multifunzione, però un po mi dispiace perchè ci sono davvero bei messaggi da leggere,anche per te. comunque a parte questo colgo dinuovo l’occasione per ringrazziarti,VISTO CHE SICURAMENTE NON AVRAI LETTO LE MIE EMAIL!!!!e farti forza perche ce la faremo e che c***o non può piovere per sempre uscirà un pò di sole prima o poi!!! ps non so come morirà il portatore nano,ma un suo nipote tra un ventennio andando sullo stretto dirà:questo ponte l’ha fatto mio nonno……..e tutti i presenti lo coricarono di botte dando fine alla dinastia::::: (ALMENO LA FANTASIA NON CE LA POSSONO TOCCARE)
A PRESTO BEPPE
CIAO BEPPE QUESTO MIO SFOGO NON CENTRA NULLA CON I TEMI TRATTATI MA NE APPROFITTO UGUALMENTE NELLA SPERANZA CHE TU LO LEGGA.
IO E IL MIO COMPAGNO (ABBIAMO 37 ANNI) SIAMO DUE LAVORATORI AUTONOMI E FINALMENTE QUEST’ANNO SIAMO RIUSCITI A FINIRE DI PAGARE I DEBITI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI FATTI PER APRIRE LE RISPETTIVE ATTIVITA’. NEL FRATTEMPO IL NS PADRONE I CASA HA DECISO DI VENDERE L’ABITAZIONE CHE NATURALMENTE NON POSSIAMO PERMETTERCI PERCHè TROPPO CARA. COSI’ SIAMO ALLA RICERCA DI UNA NUOVA CASA (COSE IMPROPONIBILI A PREZZI DECISAMENTE IMPROBABILI) E CONTEMPORANEAMENTE STIAMO CHIEDENDO ALLA BANCA PER UN MUTUO. NESSUNO CI DA NULLA PERCHE’ SIAMO DUE AUTONOMI. SIAMO CIOE’ A RISCHIO DI FALLIMENTO, E PUR AVENDO LA CAPACITA’ FINANZIANARIA DI PAGARE OLTRE 500 EURO DI AFFITTO AL MESE PER LA BANCA NON E’ ASSOLUTAMENTE SUFFICIENTE. “SAREBBE DIVERSO SE ALMENO UNO DEI DUE AVESSE IL MOD. 101, OPPURE UN IMMOBILE DA DARE IN GARANZIA (?) UN ALTRO GARANTE CON BUSTA PAGA O PROPRIETARIO DI IMMOBILI…”.!!!! TI PARE GIUSTO? ORMAI SENZA LA BANCA NON SI PUò STARE E LORO COSA FANNO NE APPROFITTANO IN MANIERA VERGOGNOSA.
SCUSA LO SFOGO MA SONO UN TANTINO ESASPERATA.
GRAZIE
MARINA
> veramente pericoloso visto la sismicità e le
> fortissime correnti sottomarine?
FINIAMOLA CON LA PARANOIA DELLE CORRENTI SOTTOMARINE!
Il ponte POGGIERA’ INTERAMENTE SULLA TERRAFERMA! NON C’E’ NESSUNA SUA PARTE IMMERSA NELL’ACQUA!
LE CORRENTI MARINE NON GLI POSSONO FARE NIENTE!
GUARDATEVI LE IMMAGINI DEL PROGETTO!!!
E’ UN PONTE A CAMPATA UNICA: HA DUE SOLI SOSTEGNI:
UNO SULLA TERRAFERMA, IN CALABRIA e l’ALTRO SULLA TERRAFERMA, A MESSINA!
La parte più vicina del ponte all’acqua DISTERA’ DA ESSA 40 METRI!
Il giorno in cui arriverà un onda in grado di sfiorare il ponte avremo ben’altro di cui preoccuparci.
Grillo lo potevi anche correggere il post, la prima volta che ti ho segnalato questo errore… questo è diffondere disinformazione!
chi è a favore della costruzione del ponte per qualsivoglia motivo dovrebbe ricredersi soltanto per 1: Scilla e Cariddi..perchè sarebbe nata l’antica leggenda se quel tratto di mare non fosse veramente pericoloso visto la sismicità e le fortissime correnti sottomarine? non si può fare un paragone col ponte di NewYork, dove la conformazione geologica è differente! non si tratta di politica, solo di buon senso.
Salve a tutti.
Volevo segnalare che nell’area dello stretto di Messina sia sulla costa Calabrese che Siciliana, sono state istituite con il “Progetto Bioitaly” in attuazione della direttiva 92/43/CEE “Habitat”, dei siti di interesse comunitario (p S.I.C.), in attesa di essere inseriti nella rete “Natura 2000” che unisce tutte le aree di maggiore valore biologico e naturalistico degli Stati membri dell’Unione Europea. Dato che ogni opera che ricade in queste zone è per legge sottoposta a Valutazione di Incidenza, mi piacerebbe vedere quella fatta per il ponte, se è stata fatta.
Io consiglierei di richiedere alla regione Calabria il testo di tale valutazione, dato che è atto pubblico, per verificare le motivazioni che hanno indotto a dare valutazione positiva per l’opera. Si potrebbe così inziare con il denunciare gli esperti che hanno redatto tale valutazione, e proseguire inviando denuncia alla commissione Europea. Spero che questo consiglio sia stato gia attuato dai comitati sorti contro questa opera. E’ comunque impossibile che da parte di persone non sottoposte a pressioni venga dato parere positivo per un’area tra le più importanti dal punto di vista naturalistico in Europa. (speramo bene).
Ciao Beppe,
Sono un cittadino di Villa San Giovanni, abito praticamente dove dovrebbe poggiarsi il pilastro del fa(u)moso ponte delle meraviglie (mafiose). Io, come la maggior parte dei residenti della zona, sono contrario alla costruzione dell’opera per almeno venti motivi.
Ma se proprio non se ne può fare a meno, perchè i politici-mafiosi non propongono la realizzazione di un tunnel sottomarino, tra l’altro presentato qualche anno fa insieme a tanti altri progetti, che costerebbe, particolare non di poco conto, meno di un terzo di quello approvato?
Per non parlare poi dell’impatto ambientale: praticamente azzerato.
Comunque il “vero pericolo”, secondo me, è che si inizi a mettere la prima pietra, magari anche la seconda, a mò di spot elettorale per poi abbandonare sul nostro già disgraziato territorio uno scempio da tramandare a chissà quante altre generazioni.
In gamba Beppe “ASTA SIEMPRE”.
VERGOGNA!!! Sono un cittadino ferrarese, ieri sera sono stato ad una seduta della giunta comunale aperta al pubblico, TEMA: “Come migliorare l’aria che respiriamo”. Sono di sinistra e per la prima volta ieri sera ho dovuto sostenere e schierarmi con i consiglieri di alleanza nazionale e F.I… perchè? Semplice: chi ho votato mi vuol costruire una centrale turbogas “dentro casa” (sono laureando in ingegneria, ho studiato TUTTI i documenti di tutte le parti e vi assicuro che è un grosso errore), non fa una piega se mi convertono a carbone quella che diventerà la centrale PIU’ INQUINANTE D’ITALIA (Porto Tolle, a pochi Kilometri da Ferrara), mi triplica un inceneritore che brucerà rifiuti per mezz’Italia e alla domanda “..si rende conto che Ferrara è la decima città DEL MONDO per morti da TUMORE alle vie respiratorie?..” Lui che risponde?… “…sarà perchè a ferrara si fuma di più…”… … COSA? COSA? Realmente, VERGOGNA!!!
Il ponte serve, è utilissimo… a chi ? Ma al nano portatore di “acqua al suo mulino”. Si finanzia la mafia con l’appalto e i sub appalti per la costruzione e si guadagnano voti sicuri per le prossime elezioni.Sto leggendo “L’ ombra del potere” di David Lane in cui si svelano gli intrecci loschi e ripugnanti del nostro dipendente Berlusconi e dei suoi amici : ad ogni pagina ho un’illuminazione che mi spalanca gli occhi sulla voragine che sta inghittendo tutto ciò che c’è di buono nel nostro paese: onestà, moralità, credibilità, rispetto, amor di patria, …. e soldi (i nostri) .
CHE SCHIFO!
Ciao a tutti, avrei bisogno di una informazione che per mè è molto importante. Vorrei sapere se esiste una legge che inpedisce ad una persona sotto processo di diventare capo del governo e per quale motivo questa legge non è stata applicata quando Berlusconi è stato eletto.Ringrazio anticipatamente, la mia mail per ricevere una risposta (spero) è mattiamanuzzi@libero.it
Questa estate sono partito in auto da Torino per andare in Calabria, sapevo che l’autostrada non era delle migliori ma vi assicuro che se non ci passate non ci credete, persino in Croazia dopo la guerra le strade erano migliori, in un paese dove quasi tutti i trasporti sono su gomma come è possibile parlare di risanamento dell’economia del Sud con una VERGOGNA simile, sono ancora scioccato, è una VERGOGNA!
si, … ma scavare buche e poi riempirle non da’ la possibilita’ di metterci sopra una targa del tipo: -Ponte Silvio Berlusconi, colui che realizzo’ quello che generazioni di italiani hanno sempre soltanto sognato-
Magari servisse a creare posti i lavoro e quietare i sindacati! Al piu’ puo’ servire a pagare qualche bustarella e soprattutto a ingiganire ancora il piu’ colossale EGO d’Italia
Beh, non so a cosa e a chi di noi cittadini italiani e non, questo ponte possa servire. Di certo, tra ponte e Islanda, ora l’Impregillo non fallirà più. In fondo, non è che questo ponte ci verrà a costare più della fabbrica Fiat in Russia, anzi, questa volta risparmieremo e, tutto sommato, il ponte, non resterà, stranamente, di proprietà della famiglia Agnelli, visto che in genere noi paghiamo e loro diventano proprietari. Anche se un ponte, è sempre ottimo per far passare rapidamente un bel pò di cocaina, nel caso che a Lapo gli possa venire in mente di fare una visitina a qualche travestito di Termini Imerese.
ecco volevo rispondere a giovanni ferrari_
ma se questo impregilo e’ un riccone sfondato bravissimo col cemento, perche’ non lo si manda a completare la salerno -reggiocalabria????
se e’ cosi bravo come e’ che la pa ct cade a pezzi? dopo soli 30 anni? io dico di sequestrargli tutti gli immobili e fargli fare un ponte sul laghetto per i pescatori del garda.
chiedo a tutti consigli per l’abbonamento internet; ossia come faccio a spendere meno soldi? al momento mi ritrovo con aliceflat a 36E al mese, e mi si dice che non posso fare cambi prima della scadenza di un anno, cioè prima di gennaio 2006? devo proprio continuare a spendere un sacco di soldi contro la mia volontà? ebbene si sono uno dei milioni di poveracci che abitano questa splendida nazione…
ho visto un post di un certo Enzo Cirigliano..ehi siamo parenti? di dove sei? se ti capita fammi sapere…altrimenti fa lo stesso e buona fortuna nella vita…
Ciao Beppe alla prossima…
ma secondo te questo sito potrebbe essere la miccia della grande svolta?
Dati:
Le Grandi opere di Impregilo
13 ottobre 2005
Quotato alla borsa italiana, con un fatturato consolidato 2004 di 2.999 milioni di euro, di cui il 68 per cento realizzato in Italia, Impregilo – nuovo general contractor del Ponte sullo Stretto – è il gruppo leader in Italia di ingegneria.
Azionisti di riferimento di Impregilo sono Igli spa (società veicolo costituita da Gruppo Gavio, Gruppo Techint, Autostrade spa, Efibanca e Sirti), da Gemina, Banca popolare di Milano, Assicurazioni Generali e Lazard Am. Nel mondo Impregilo ha realizzato 5.500 km di linee ferroviarie, 30mila km di strade e 56 km di ponti e viadotti, 175 dighe in più di ottanta paesi, 185 progetti idroelettrici, 95 tunnel in più di 27 paesi. Attualmente in Italia il gruppo è coinvolto quale general contractor nella realizzazione di Linea di alta capacità Milano-Torino, alta capacità Bologna-Firenze, passante di Mestre, autostrada Salerno-Reggio Calabria, autostrada Monte Bianco-Aosta, linea metropolitana di Genova, Linea metropolitana di Napoli, Strada statale 36 Monza-Cinisello Balsamo.
CIAO
e chi dice che fargli scavare buche non serve a niente????
magari facciamola una bella fonda e buttiamoci il puffo con la bandana!
ah, da dietro mi dicono che basta uno scalino di 20 cm e si affossa da solo…e poi il lavoro è finito e che fanno gli opreai???eh, no, cavolo, hanno ragione..niente da fare, magari potremmo metterli a fabbricare auto, dopo tutto 4 per famiglia mi sembrano pochine…no?
Premetto che il ponte sicuramente sara’ uno scempio anche se ci saranno dei turisti che verranno ha vistitare il ponte, piustosto che le meraviglie di questa bellissima terra. Qualsiasi sia il motivo per il quale si costruira’ questo ponte sara’ un duro colpo per i siciliani e per le organizzazioni di stampo mafioso.
Mi spiego meglio la BELLISSIMA TERRA DI SICILIA e’ stata oggetto dello scempio dei propri abitanti che rovinosamente si sono imposti su di essa anche se sono EUROPEI, ma non sono certo nello stesso piano civile di altre grandi terre. Sinceramente credo che il ponte portera’ finalmento un nuovo stimolo economico soprattutto per gli uomini di buona volonta’, portera’ un po’ di civilta’ e forse finalmente si amera’ cio’ che si ha, senza bisogno di rovinare questa bellissima terra, infine sono sicuro che tornera’ lo stimolo che ha reso grande la terra di sicilia quello lo stimolo intellettuale che sembra essere stato sepolto. Per questi motivi sono costretto ad essere felice per l’arrivo del ponte. E’ spero, da grande amatore della SICILIA, di non sbagliarmi.
Caro Beppe,
sono d’accordo sull’inutilità del ponte sullo Stretto, vorrei ricordarti altri metaforici “ponti” in costruzione, quanto se non più costosi di quello di Messina. Il più clamoroso è quello che riguarda la portaerei Conte di Cavour, varata senza tanto clamore nel luglio di quest’anno. Costerà, chiavi in mano circa 4 miliardi di euro e si affiancherà alla Garibaldi, in servizio da circa 20 anni. A che servono due portaerei ad una nazione come l’Italia che deve difendere i suoi confini circoscritti al solo mar Mediterraneo? Quanti italiani conoscono questa notizia?.
Cordiali saluti, Vito Iaia
caro Beppe,
ti volevo chiedere un parere:
sono stato dal mio medico di famiglia che per forza mi voleva appioppare il vaccino antinfluenzale (che non ho mai preso) spacciando per vere tutte queste falsità che stanno girando sui polli e tacchini! Secondo te ho fatto bene o da qui a qualche mese mi ritroverò con delle piume al posto dei peli??
Sei un Grande!
Il tunnel sotto il canale fa risparmiare poco più tempo del ponte di messina, ed è un fallimento economico!
Ciò nonostante culturalmente rappresenta un legame che nessun discorso o evento potrà mai eguagliare. Ma soprattutto, anche grazie alla capacità tecnica dimostrata nella costruire un opera di questo tipo, ora in Cina e nei paesi emergenti le grandi opere le fanno Francesi e Inglesi più di ogni altro!
Il problema a mio avviso non è se fare o no il ponte. Va fatto subito e bene, ma con le capocce che ci ritroviamo nel nostro paese…
Ciao Beppe,
riflettevo oggi sulla nuova legge elettorale…
Perchè non fare subito un referendum per abrogarla, prima delle prossime elezioni?
I tempi ci sono tutti!
E secondo me parteciperebbe ben più del 50% minimo richiesto per legge…
Così da far vedere come la pensano gli Italiani, quelli che ancora hanno la I maiuscola davanti.
Continua così,
Lorenzo Bolognini
Al di la dei soliti appalti pubblici, le solite tangenti, i soliti sperperi inutili, questa volta ci è riuscito: finalmente un “monumento” che verrà ricordato (se rimarrà in piedi) per centinaia, ma che dico, migliaia di anni a testimonianza della garndezza del ns presidente. Bravo!!!!!!!!!!!
Caro Beppe,
io se fossi in te estenderei l’invito anche a quei parlamentari del governo che pensano di potersi ancora ritenere delle “persone” (inteso come “esseri umani”) con coscienza e intelligenza media e non dei semplici burattini.
Il sistema elettorale è una delle poche cose su cui un parlamento non dovrebbe poter legiferare; le leggi elettorali dovrebbero essere modificabili solo con i referendum.
Se il governo può fare questo allora la Costituzione, che già fa schifo di suo, non serve a niente!
NON SONO STATI CAPACI NE DI COMPLETARE LA SA-RC NE DI ELIMINARE LE INFILTRAZIONI MAFIOSE E CAMORRISTICHE ( VEDI SERVIZI VARI SUL CEMENTO USATO PER FARE I CAVALCAVIA IN CAMPANIA E LA MASSICCIATA IN CALABRIA )
QUINDI ADESSO “PER INCANTO” RISOLVERANNO TUTTO NEL REGNO DELLA MAFIA?
( QUANDO MI SONO ED HO CHIESTO PERCHE’ NON CI FOSSERO AUTOGRILL SULLA MESSINA-PALERMO..LA RISPOSTA E’ STATA CHE NON SI METTONO D’ACCORDO I MAFIOSI E CHE NESSUNO VORREBBE PAGARE UN PIZZO SPROPOSITATO..NONCHE’ PER TUTELARE CHI IL PIZZO LO PAGA GIA’ ALLE USCITE AUTOSTRADALI DOVE SI PUO’ FARE CARBURANTE)
..DI TUTTO QUESTO.I NOSTRI NANI E SACCENTI AMMINISTRATORI..SONO DAVVERO ALL’OSCURO?
N.B. RIFLESSIONE
PERCHE’ DOPO ATTENTATI ED ATTI DELINQUENZIALI ( VEDI L’UCCISIONE IERI DEL VICE PRESIDENTE DELLA REGIONE CALABRESE) SI VEDONO DECINE O CENTINAIA DI UOMINI DELLE FORZE DELL’ORDINE..MENTRE PRIMA
NE SAREBBE BASTATO “UNO” MAX 2 PER PREVENIRE GLI ATTI CRIMINOSI STESSI?
ERA TROPPO SPERARE CHE UN AGENTE FOSSE VICINO AI SEGGI ELETTORALI DELLE PRIMARIE..TEMENDO E CONSIDERANDO CHE POTEVANO ESSERCI DISSENSI, PROTESTE O SCONTRI FRA FAZIONI ESTREME?
A COSA E’ SERVITO ISTITUIRE A LIVELLO REGIONALE E PROVINCIALE I COMANDI DEI CARABINIERI SE IL RISULTATO E’ LO STESSO, ANZI CALABRIA E CAMPANIA DIMOSTRANO CHE LA DELINQUENZA E’ PROSPERATA?
MEDITIAMO..QUALORA CHE NE FOSSE BISOGNO ANCORA…MEDITIAMO…
….Non ho parole….
Dico solo una cosa….io sono Lombardo e qui al Nord abbiamo bisogno di decongestionare quella famigerata A4 !!!!….
Dovevano fare la BREBEMI…la PEDEMONTANA…..
e dove sono finiti sti soldi?……
.Boh….adesso ci vengono a dire che i soldi ci sono per il PONTE !!!….Beati i nostri connazionali che ne usufruiranno.!!!!!…
ciao
Mi scuso anticipo se quello che scrivo non è pertinente all’argomento del post…
Sono stato colpito dai discorsi di Beppe Grillo sui farmaci…
Riporto un sunto dell’articolo pubblicato sul mensile ‘Le Scienze’ di ottobre…
Non vorrei che ci fanno passare l’obesità come malattia per riempire palestre e farmacie…
Ottobre 2005
Obesità, un’epidemia gonfiata
di W.Wayt Gibbs
– Secondo il pensare comune il grasso in eccesso è una causa primaria di malattie croniche, e l’aumento epidemico dell’obesità fa presagire un’imminente crisi sanitaria.
– Alcuni libri pubblicati di recente da ricercatori accademici sostengono invece che le conseguenze di questa tendenza al sovrappeso sulla salute pubblica sono molto meno chiare e quasi certamente meno infauste di quanto comunemente suggerito da esperti di obesità, autorità governative e interventi dei media.
Ciao a tutti,
ma ci rendiamo conto di cosa siano 2 piloni di oltre 350 metri sulle due rive?
Ma il sole lo vedranno ancora i nostri concittadini della zona?
Ma finiamola con le inutili sfide, penso che il Vajont sia stato sufficiente, ma probabilmente non lo pensa il portatore nano di cemento e grandi opere, che sono grandi solo per il numero di euro che stiamo sperperando anzichè pensare ad altre cose molto molto molto più importanti (terremotati Umbria, Sarno, ecc ecc).
Ciao a tutti e W l’Italia del popolo che accetta sempre tutto e non si ribella quasi mai, l’importante è vedere qualche bel Reality, almeno non pensiamo al resto!
Vergogna!!!!!
tra una decina di anni ci faranno anche i ponti pedonali per arrivare prima in ufficio cosi’ risolveremo anche il problema del traffico cittadino!
Speriamo solo che ci sia ancora la possibilita’ di fermare uno scempio del genere! Altrimenti ci tocchera’ veramente rasciare il fondo del barile (ormai al fondo gia’ ci siamo!)
caro Grillo ho 43 anni e vivo a Messina,il ponte sullo stretto sarà la solita opera incompiuta della mia città,come gli svincolo a Giostra e Annunziata(quartieri di messina),ci sono voluti 15 anni per completare lo stadio,e dal 1908 che messina ha ancora le baracche,non in tutti i rubinetti arriva l’acqua,le scuole cadono a pezzi….forse è meglio pensare prima alle cose sicuramente meno faraoniche ma più utili al cittadino,e che rendono una città vivibile(siamo da anni all’ultimo posto della classifica nazionale)IL PONTE E’ ASSOLUTAMENTE INUTILE e se mai lo dovessero finire deturperà uno dei panorami più suggestivi e belli del mondo.
A MESSINA NON SERVE IL PONTE,MA SERVONO CULTURA…POLITICI DEGNI DI QUESTO NOME E NON PERSONE ELETTE PER FARSI UNA LUNGA VACANZA ROMANA A SPESE NOSTRE, E…….DIRITTI.
mi chiedo se convenga aspettare il naturale avvicinamento delle due estremita’ grazie al naturale movimento delle placche tettoniche..forse sara’ piu veloce.
Caro Beppe penso e in parte spero che con un nuovo governo un pò meno collusi con l’industria il businness e la MAFIA, il Ponte non verrà realizzato.
Comunque semmai avvenisse ho la strana sensazione che si possa trasformare come un Vajont del 2000, cioè da una parte il gruppetto di affaristi e politucoli che si sfregano le mani e dall’altra migliaia di abitanti/cittadini/contribuenti che non lo vogliono,come per la diga, qualche decina di operai morti e dulcis in fundo un bell’incidente magari quando il ponte sarà a pieno carico.
Con 8000 MILIARDI delle vecchie lire i porti di Messina e Villa San Giovanni potrebbero diventare due fiori all’occhiello dell’Italia nel trasporto marittimo Europeo mantenendo se non aumentando gli attuali 5000 dipendenti che con il ponte dovranno in gran parte andare a rubare.
Ciao e viva l’Italia.
Sono perfettamente d’accordo sulla totale inutilità del ponte sullo stretto, a buona ragione, dato che, da siciliano, conosco bene la situazione delle strade nella mia regione. Se per arrivare da Agrigento a Messina, in auto, devo impiegare 3 ore e mezza (che con un treno posso diventare anche 6 e mezza…) a cosa mi serve risparmiare un quarto d’ora??? A nulla, ovvio. La domanda però è: perchè dici che “i 3,88 miliardi di euro sono nostri”?? Non saranno imprese private ad investire tempo e denaro per compiere lo scempio?? Sarò anche ingenuo, e per quello chiedo lumi, ma in che modo lo stato interverrà economicamente per la costruzione del ponte?? Ovviamente non basta dire che i soldi siano di privati perchè lo stato possa autorizzare la realizzazione di una qualsiasi opera, specie se di impatto ambientale e civile così devastante, ma, ripeto, l’unica cosa che non mi torna, è il perchè viene detto che ci sono in ballo i nostri soldi. Sai com’è, non sempre è facile comprendere da che parte stanno decidendo di metter….ci in difficoltà…
Sono perfettamente d’accordo sulla totale inutilità del ponte sullo stretto, a buona ragione, dato che, da siciliano, conosco bene la situazione delle strade nella mia regione. Se per arrivare da Agrigento a Messina, in auto, devo impiegare 3 ore e mezza (che con un treno posso diventare anche 6 e mezza…) a cosa mi serve risparmiare un quarto d’ora??? A nulla, ovvio. La domanda però è: perchè dici che “i 3,88 miliardi di euro sono nostri”?? Non saranno imprese private ad investire tempo e denaro per compiere lo scempio?? Sarò anche ingenuo, e per quello chiedo lumi, ma in che modo lo stato interverrà economicamente per la costruzione del ponte?? Ovviamente non basta dire che i soldi siano di privati perchè lo stato possa autorizzare la realizzazione di una qualsiasi opera, specie se di impatto ambientale e civile così devastante, ma, ripeto, l’unica cosa che non mi torna, è il perchè viene detto che ci sono in ballo i nostri soldi. Sai com’è, non sempre è facile comprendere da che parte stanno decidendo di metter….ci in difficoltà…
caro beppe grillo,
sono venuta a conoscenza di questo blog via stampa. incuriosita sono entrata e mi trovo concorde su molti dei punti indicati.
vorrei però chiedere se sia possibile dedicare un po’ di spazio ad un altro grande e drammatico problema dell’italia(e chiedo venia se non fossi riuscita a trovarlo sul sito:
la ereditarietà delle cariche (acquisita per successione dinastica o affiancamento more uxorio):
negli uffici pubblici, i figli succedono e/o affiancano i padri, diventando dirigenti in tempi record;
nelle università, i figli succedono, ma più spesso affiancano i padri, diventando prof o ricercatori con una velocità che invidia il borsista medio (che dopo dottorati, specializzazioni, formazione in US o qualche altro posto europea..ecc…) attende che qualcuno chiami un posto per lui, evitando di partecipare a concorsi che non sono per lui;
la cosa più divertente è che anche nelle aziende private succede lo stesso (non sarebbe meglio invece lasciare a dirigerle chi veramente in grado e godersi i proventi derivanti dal possesso in altro luogo?).
non è importante che il figlio sia più o meno capace di fare quello cui è preposto..
penso che questo sia grave e non solo perchè purtroppo mio padre non mi fa ereditare nulla….
grazie della disponibilità e grazie nel caso potesse rispondere.
Qualche mese fa mi è stato rubato il portafogli con dentro la patente di guida. Sono andata al comando dei carabinieri e ho sporto denuncia. Mi hanno dato un permesso provvisorio di guida dicendo che la patente nuova sarebbe arrivata a casa perché duplicabile, nel caso non la ricevessi, dovevo chiamare un numero verde. Bene, parto per le vacanze, sto fuori per lavoro, torno a settembre e non trovo niente nella posta. Chiamo il numero verde e mi dicono che la patente è stata inviata al mio indirizzo ma non essendoci nessuno è tornata indietro.Mi mandano alla motorizzazione(fuori dal mondo o in culo a Dio, fate voi), dove mi dicono che la mia patente E’ STATA ROTTAMATA! Visto che non c’ero, è tornata indietro ed è stata distrutta. Perché? Chiedo io. Sono le disposizioni, mi rispondono, deve tornare qui, con le foto, pagare un bollettino, rifare la richiesta e, siccome ormai non è più duplicabile, dovrà tornare una terza volta a ritirarla, non gliela mandiamo più a casa, dove si mandano solamente quelle duplicabili. Mi sembra di vivere con i matti: come si fa a rottamare una patente di guida? Perché? Per spendere soldi inutilmente,per farmi andare avanti e indietro tra la città e la sperdutissima motorizzazione, per far fare soldi ai fotografi,per intascare 7,80 euro dopo averne rottamati chissà quanti, di lavoro, di tempo, di tanta gente… perché? Quest’ennesima follia mi sta facendo ripensare alla necessità dell’automobile: ma chi l’ha detto che è così indispensabile? Perché non proviamo a inventarci altro? Proviamo tutti insieme a pensare…una volta avevo aperto un’agenzia di autostop organizzato, per prendere almeno una macchina in tre, quattro persone: chi doveva fare lo stesso tragitto si metteva d’accordo e utilizzava un’automobile solamente…ma era il 1983 o giù di lì e la mia agenzia è fallita per mancanza di sensibilità…chissà se qualcuno potesse riprendere l’idea oggi…
Qualche mese fa mi è stato rubato ilo portafogli con dentro la patente di guida. Sono andata al comando dei carabinieri e ho sporto denuncia. Mi hanno dato un permesso provvisorio di guida dicendo che la patente nuova sarebbe arrivata a casa perché duplicabile, nel caso non la ricevessi, dovevo chiamare un numero verde. Bene, parto per le vacanze, sto fuori per lavoro, torno a settembre e non trovo niente nella posta. Chiamo il numero verde e mi dicono che la patente è stata inviata al mio indirizzo ma non essendoci nessuno è tornata indietro.Mi mandano alla motorizzazione(fuori dal mondo o in culo a Dio, fate voi), dove mi dicono che la mia patente E’ STATA ROTTAMATA! Visto che non c’ero, è tornata indietro ed è stata distrutta. Perché? Chiedo io. Sono le disposizioni, mi rispondono, deve tornare qui, con le foto, pagare un bollettino, rifare la richiesta e, siccome ormai non è più duplicabile, dovrà tornare una terza volta a ritirarla, non gliela mandiamo più a casa, dove si mandano solamente quelle duplicabili. Mi sembra di vivere con i matti: come si fa a rottamare una patente di guida? Perché? Per spendere soldi inutilmente,per farmi andare avanti e indietro tra la città e la sperdutissima motorizzazione, per far fare soldi ai fotografi,per intascare 7,80 euro dopo averne rottamati chissà quanti, di lavoro, di tempo, di tanta gente… perché? Quest’ennesima follia mi sta facendo ripensare alla necessità dell’automobile: ma chi l’ha detto che è così indispensabile? Perché non proviamo a inventarci altro? Proviamo tutti insieme a pensare…una volta avevo aperto un’agenzia di autostop organizzato, per prendere almeno una macchina in tre, quattro persone: chi doveva fare lo stesso tragitto si metteva d’accordo e utilizzava un’automobile solamente…ma era il 1983 o giù di lì e la mia agenzia è fallita per mancanza di sensibilità…chissà se qualcuno potesse riprendere l’idea oggi…
Posti di lavoro per il ponte sullo stretto? un’altra barzelletta! Avete mai visto quanta gente lavora nei cantieri pubblici? ci credo che per ogni opera ci vogliono decenni perché sia completata, di solito a lavorare ci sono una ruspa, un camion e 4 operai, e nemmeno tutti i giorni. Ma allora gli alti costi delle opere come si spiegano? Facile: mazzette, architetti prezzolati, consulenti, studi d’ingegneria, geometri, pubbliche relazioni, pubblicità, “materiali”, l’aumento del prezzo del petrolio, ed invito altri ad aggiungere altre argomentazioni. Non ricordo quanto tempo c’è voluto ai romani antichi per edificare il Colosseo, ma se fosse costruito oggi … ci vorrebbe tre volte più tempo per realizzarlo, non sarebbe funzionale e di qualità scadente. Sarebbe da ridere se una volta realizzato il ponte poi non ci passerà nessuno perché non ci sono i mezzi per farne il collaudo…
se ben mi ricordo l’inutilità del ponte è stata dimostrata in uno speciale di REPORT l’anno scorso,non saremo al solito voto in cambio di lavoro e sub-appalti ?
Mi è capitato questo fine settimana di dovermi recare a Roma obbligatoriamente in macchina.. dire che è stato un calvario e dire poco.
Partendo venerdì alle 14,00 da Milano pensavo di raggiungere la capitale, considerando anche il traffico, al massimo per le 21, sono decisamente stato troppo ottimista… infatti ci sono volute ben 9 ore per raggiungere la mia meta incredibile!! E non stiamo parlando di un periodo di esodo estivo ma di un normalissimo fine settimana e non si può neanche parlare di un caso visto che per ritornare a Milano mi ci sono volute 8 ore e mezza!! Quindi come non pensare che fare un opera del genere non serva assolutamente a nulla quando andrebbe prima rifatta totalmente tutta la rete autostradale.
GERSTEIN…intanto traduci quel dialetto che non ho capito cosa hai scritto, per quanto riguarda le autonomie regionali spiega bene cosa intendi per autonomia regionale. Se parli di federalismo non ho la più pallida idea al momento se la sinistra perseguirà pure lei questo obiettivo. perchè ti interessa sapere il mio parere su questa cosa? Inoltre non scomodare la tigre che non centra niente (vai a vedere la tigre e la neve di Benigni)
Quanti commenti variegati….. Vedete a che punto siamo arrivati? Quando in Italia si deve fare o si fà qualcosa si pensa solo ed unicamente al perchè ed al per chi si fà.
Per tutte le cose (dalle leggi alle opere pubbliche) in Italia, purtroppo, vengono prima gli interessi del singoli (o dei pochi) a discapito degli interessi “veri” della collettività!
COMUNQUE VADA A FINIRE LA STORIA DEL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA, SPERIAMO CHE NON RIMANGA L’ENNESIMA “OPERA INCOMPIUTA”……..
Grazie.
PS: premio Nobel per l’occhiello al titolo di un articolo: “…questa faraonica (anzi, Berlusconica) opera pubblica…” visto, se non ricordo male, su l’Unità.
Penso che il ponte sullo stretto sia l’ultimo problema d’Italia,mi dispiace per i siciliani ma penso che pure loro sono daccordo. Tutti quei soldi si possono spendere per infrastrutture e servizi sociali.
Penso che il ponte sullo stretto sia l’ultimo problema d’Italia,mi dispiace per i siciliani ma penso che pure loro sono daccordo. Tutti quei soldi si possono spendere per infrastrutture e servizi sociali.
Credo che i (pochi) fautori di questo progetto siano vittima della deformazione mentale che ha colpito tanti, soprattutto in Italia: il sillogismo COMUNICAZIONE = STRADA.
E’superfluo fare l’elenco delle opere che potrebbero migliorare davvero la vita dei siciliani: acquedotti, ospedali in cui possibilmente farsi curare senza morire sotto i ferri, scuole, infrastrutture per il turismo, depuratori, sovvenzioni per chi investe seriamente e onestamente, magari opponendosi al “pizzo”… con 3,88 miliardi di euro (che, per inciso, l’Italia non ha) se ne potrebbero fare davvero tante, non trovate? Beh, io credo che basterebbero i “rotti”, o anche solo la metà, cioè 440 milioni di euro, per potenziare la flotta di traghetti che uniscono Calabria e Sicilia e per costruire due HUB che smistino con efficienza automezzi e treni in arrivo e partenza. Forse si risparmierebbe ben più di 20 minuti imbarcandosi velocemente su traghetti più piccoli ed agili (magari un po’ più ecologici di quelli attuali) e con partenze più frequenti. Il tutto realizzabile in un paio d’anni, con impatto ambientale minimo, senza le incognite che tutti sappiamo. E già che ci siamo, è stato dimostrato che le “autostrade del mare” (www.shortsea.it) sono una valida alternativa al viaggio in autostrada (soprattutto per i TIR) in termini di tempi, di costi e di inquinamento. Un carico da Genova a Palermo impega 20 ore, e una società di spedizioni può mandare un autista ad imbarcare l’automezzo al porto di Genova ed un altro a ritirarlo al porto di Palermo; vogliamo fare il confronto con due autisti (per legge si devono dare il cambio ogni 6/8 ore) che si fanno tutto lo stivale, consumano gasolio, si fermano a mangiare, pagano pedaggi, rischiano incidenti ed ingorghi, si infognano nella famigerata Salerno/Reggio Calabria, passano lo stretto con o senza ponte… Proviamo a pensare con la mente un po’ più aperta, ogni tanto.
Nel giornale di oggi de “Il sole 24 ore” a pagina 12 c’è un articolo intitolato “Bologna-Firenze Anas non paga, stop ai lavori”. Quindi l’Anas non paga l’impresa di costruzioni appaltatrice del lotto 4, perché non ha risorse in quanto ci sono stati i tagli ai trasferimenti statali. Se ho capito bene non ci sono risorse finanziarie per pagare i lavori in atto, allora mi sorge un dubbio: con quali risorse verranno pagati i lavori del ponte sullo stretto di Messina?
Scrivo in merito al nostro amico Dino Cappello, siciliano che qualche volta li capita di uscire dalla Sicilia (…e potrebbe beneficiare del “PONTE”)
Gli vorrei dire tre cose che magari li può aprire gli occhi e la mente:
Quanto riguarda le 6 ore di viaggio che ti occorrono per i 450 Km da Salerno a Reggio, a me mi sembra che tu li facci di notte (quando ce meno trafico ), tutti sanno che e un impresa fare quella strada, sai quando parti ma non sai quando arrivi
il secondo punto e il ponte in Grecia (vedi http://www.roadtraffic-technology.com/projects/rion-antirion/ ) e di 2’252 metri su 4 pilastri e a differenza di quello che si dovrebbe costruire e di 3’300 su 2 Pilastri !!!!!
Il terzo aspetto e quello economico, per fare tornare i conti, e qua faccio qualche ipotesi:
il costo del progetto e stimato intorno a 6 Mia.
calcolando che per i prox. 30 anni la FS, cioè noi, paghiamo 100 Mio. anno = 3 Miliardi ..ne restano 3 Mia, considerando che un passaggio costi, esagero, 10 e che giornalmente passano 6300 Autovetture, 3300 veicoli commerciali (i treni che sono ca. 58 non li conto visto che abbiamo già pagato..) quindi arrotondiamo a 10’000 veicoli a 10 c.a. arriviamo a 100’000 al giorno calcoliamo, per semplificare, 7 giorni alla settimana sono 700’000 , 36’400’000 p.a. .il ponte si “auto-ripaga” in ca. 83 anni (non considerando danni ambientali, manutenzione ecc) altro che ritorni economici!!!
Secondo con tutti quei soldi cerchiamo di rinnovare tutta la rete autostradale e ferroviaria siciliana .visto che ancora abbiamo le “littorine” con le sedie di legno.
Ma poi chi sarebbe questo fantomatico Dott. William C. Brown, progettista del ponte?
A cercare in rete pare un signor nessuno, i credits che gli vengono attribuiti sul sito della società Stretto di Messina a verificarli sono falsi o contradittori (almeno da una ricerca in rete) e inoltre pare che questo signore sia MORTO!! Mah…..
lavoro per l’alta velocità (cav to mi) Cantiere alta velocità torino milano, vedo degli sprechi che forse andare sulla luna sarebbe + economico;Le ditte subbappaltatrici corrompono il direttore lavoro di turno e vengono pagati politicamente e non per quello che realmente fanno! si sono arricchiti tutti meno quelli che lavorano e si fanno il culo: naturalmente!
Ciao anche la tratta alta velocità Torino Lione è la stessa cosa riguardo a soldi, denaro pubblico ecc… cioè una truffa!
ci stiamo ribellando ma la nostra voce non esce dal Piemonte! aiutateci grazie
Ciao anche la tratta alta velocità Torino Lione è la stessa cosa riguardo a soldi, denaro pubblico ecc… cioè una truffa!
ci stiamo ribellando ma la nostra voce non esce dal Piemonte! aiutateci grazie
abito a potenza e di strade dissestate ce ne intendiamo molto.addiritura non sono stati capaci di creare una nuova corsia per la “superstrada “potenza-melfi(è una vecchia strada a due corsie che i pendolari della fiat conoscono molto bene).il petrolio estratto dai pozzi viaggia in autobotti!! per sentieri di montagne,(non era più facile costruire un oleodotto?)creando pericolosi incidenti mortali nei nostri paesi.quando usciamo dalla nostra regione per andare in sicilia attaverseremo la calabria, che non sta meglio di noi e arriveremo sul PONTE.per ripercorrere le strade lasciate poco prima.ma non era meglio fare prima un piano stradale?????
Premetto che il ponte sicuramente sara’ uno scempio anche se ci saranno dei turisti che verranno ha vistitare il ponte, piustosto che le meraviglie di questa bellissima terra. Qualsiasi sia il motivo per il quale si costruira’ questo ponte sara’ un duro colpo per i siciliani e per le organizzazioni di stampo mafioso.
Mi spiego meglio la BELLISSIMA TERRA DI SICILIA e’ stata oggetto dello scempio dei propri abitanti che rovinosamente si sono imposti su di essa anche se sono EUROPEI, ma non sono certo nello stesso piano civile di altre grandi terre. Sinceramente credo che il ponte portera’ finalmento un nuovo stimolo economico soprattutto per gli uomini di buona volonta’, portera’ un po’ di civilta’ e forse finalmente si amera’ cio’ che si ha, senza bisogno di rovinare questa bellissima terra, infine sono sicuro che tornera’ lo stimolo che ha reso grande la terra di sicilia quello lo stimolo intellettuale che sembra essere stato sepolto. Per questi motivi sono costretto ad essere felice per l’arrivo del ponte. E’ spero, da grande amatore della SICILIA, di non sbagliarmi.
Voglio sapere quanti di voi vogliono veramente cambiare questo paese?
Quanti di voi vogliono avere un ruolo attivo?
Quanti di voi non sentono di appartenere ad alcun partito o ideologia?
Quanti di voi partecipanti a questo blog hanno intenzione di unirsi in un partito,associazione tutto quello che volete; per dare uno scossone e risolvere il problema andando alla radice?
Fatemi sapere numerosi non chiedo soldi solo collaborazione,non voglio dare fregature scrivetemi voglio solo organizzarmi per fare qualcosa di utile per me, per tutti soprattutto per l’Italia!
Ma invece di un ponte, non sarebbe a questo punto meglio un tunnel sotterraneo? E’ stato segnalato che il ponte creerebbe un danno ecologico per la fauna e la flora marina dello stretto, per non parlare dei disagi degli enormi piloni nei confronti delle case dei residenti. Un tunnel, quindi, sarebbe meglio? Chiedo ovviamente da ignorante in materia.
pinocchio vuole dimostrare al gatto oltre oceano e alla volpe al di là della manica che anche lui è forte e potente e furbo quanto loro e forse anche di più e lo stretto (non quello celebrale) lo dimostrerà a loro e a tutto gli altri pinocchi.
marisa
Salve, premetto che già da qualche mese passo dal sito a leggere dei vari commenti, che trovo spesso fondati, che mi fanno ridere a volte tipo quando dite (dò del lei, in fondo è una persona più grande che non conosco di persona) “mandiamoli a lavorare nei campi” relativo ai politici, mi sono piaciuti anche gli articoli sull’energia alternativa, e quelli sul parlamento pulito, ma il ponte sullo stretto io lo considero come un’opera dovuta, non sono solo venti minuti che si risparmiano, se e quando metteranno anche il doppio binario ferroviario in sicilia, considerando il ponte finito, i treni andranno molto più spediti, e molti trasporti che adesso si svolgono sul gommato potrebbero trasferirsi lì, snellendo anche il traffico sulla salerno reggio, salerno reggio che comunque io percorro in sei ore, non in 48, non ho un vero orientamento politico, non sono di destra o di sinistra, non mi identifico con nessuno dei politici attuali, ma ci sono delle infrastrutture che secondo me devono essere previste dallo stato, mantenute dallo stato con eventuali ritorni economici, ma comunque realizzate, tipo il ponte sullo stretto di messina, tra l’altro non sarebbe nemmeno questa grande novità dato che già in occasione delle olimpiadi del 2004 in grecia hanno realizzato un ponte simile, forse qualche centinaio di metri più corto, e la grecia è una nostra vicina di casa..i terremoti anche loro possono averli, ma intanto l’hanno realizzato..
ah dimenticavo, io sono siciliano e quando mi capita di salire e uscire quindi dalla sicilia, ne trarrei un beneficio, non so con quali messinesi e reggini abbia parlato lei, ma il ponte ci serve.
cordiali saluti
ps mi scuso sin da ora se qualche altro lettore vorrà rispondere a me e non riceverà ulteriore seguito, ma io in questo blog o meglio nei commenti, mi ci districo male, magari diverrò più assiduo e mi registrerò se e quando lo riorganizzeranno
innanzitutto grazie.
tutto quello che sta accadendo è semplicemente assurdo e tipicamente italiano.Il ponte è un opera eclatante immensa architettonicamente affascinante è dunque fa presa e reca prestigio ma ahimè se verrà attuata farà enormi danni.Irrecuperabili.Vivo, al di la di ogni facile sciovinismo, in una regione magnifica depredata, stuprata sommersa da tonnellate di cemento anno dopo anno, elezione dopo elezione, discorsi dopo discorsi e sinceramente non vedo chi o cosa possa ostacolare il nuovo abominio che sta per compiersi. La gente qui non sa reagire o meglio non sa neanche di poterlo fare.
Il porto di Gioia Tauro, della mia città ne è l’esempio più doloroso. Io ho visto io so cosa c’era prima io ho giocato tra l’odore degli agrumeti mi riparavo dal sole all’ombra dei pini sfiorati dal mare…io ho pianto davanti a quelle ruspe..e dico e ridico sempre le stesse cose a tutti e a chiunque.. ma qui Signori la sopraffazione mafiosa siede a tavola con le amministrazioni, sceglie cosa mangiare,e non paga il conto…Mai
E’davvero vergognoso che stia succedendo tutto questo… Stiamo buttando via tutti questi soldi, che vengono sottratti alla ricerca, alla costruzione di vere e necessarie opere pubbliche, alla sanità, alla scuola, ecc. e non siamo neanche sicuri che questo c…o di ponte regga!!?! Soprattutto perchè costruito in zona altamente sismica e perchè nessuno è in grado di garantire che possa resistere al vento o alle correnti marine? Per fornire appalti alla mafia o alle imprese costruttrici che con vari prestanome fanno capo al nostro nanetto che si sacrifica per noi… E’ vergognoso!!!
Il discorso è molto semoplice…
aggiustare le strade che già ci sono non farebbe tanto “spettacolo” come iniziare e magari finire nel corso delle prossime legislature un ponte che farebbe scrivere il proprio nome sui libri di storia.
Non dimentichiamoci che siamo governati da un personaggio che non aspetta altro che poter vedere scritto il proprio nome sui libri di storia.
Ho scritto “nelle prossime legislature”, perchè c’è da considerare la possibilità che per motivi oscuri o per intelligenza acuta di noi italiani, ci ritroveremo con lo stesso personaggio a governarci, ancora per tanto tempo !
come si fa a spendere una cifra simile per un’opera così inutile!io sono calabrese ed alcuni miei parenti che vivono in campania preferiscono scendere in treno anzichè fare la salerno reggio calabria (il che la dice lunga su quanto sia messa male la salerno reggio calabria)Senza parlare poi della genova ventimiglia o savona torino ecc… ecc… un abbraccio
caro Beppe complimenti per tutto quello che state facendo anche se è poco tempo che l’ho scoperto.Ti volevo far arrivare un messaggio di una persona che lavora all’istituto di oncologia di Milano,controlla gli ingredienti sulle bottiglie di shampoo e dentifricio e controlla se contengono una sostanza chiamata “SODIUM LAURETH” o “LAURYL SULFATE” o semplicemente”SLS”.Questa sostanza si trova nella maggior parte degli shampoo e dentifrici,i produttori la usano perchè fa schiuma ed è economica anche negli articoli COOP.Ma il fatto e che la “SLS” si usa per strofinare i pavimenti dei garage ed è molto forte.é anche provato che provoca il cancro a lungo andare.Conclusione:nessuna ditta nega la presenza di tale sostanza,ma la giustificano; anzi per motivi puramente economici dicono che le basse dosi sarebbero ininfluenti.Ma una bassa dose per la doccia,una per lo shampoo,una per lavare i denti…..a lungo andare quanto fà? Salutoni da Firenze
ricordo (?) di avere letto/sentito da qualche parte che lo Stato Italiano dovrebbe pagare salatissime penali se non dovesse più fare il ponte sullo stretto di Messina. Come fare per verificare, approfondire e dettagliare questa cosa? Se risultasse vera, lo Stato Italiano (noi) dovremmo comunque pagare tantissimo per non fare più quello che uno (uno?) specifico Governo ha deciso? C’è modo di rifiutare simili addebiti?
ricordo (?) di avere letto/sentito da qualche parte che lo Stato Italiano dovrebbe pagare salatissime penali se non dovesse più fare il ponte sullo stretto di Messina. Come fare per verificare, approfondire e dettagliare questa cosa? Se risultasse vera, lo Stato Italiano (noi) dovremmo comunque pagare tantissimo per non fare più quello che uno (uno?) specifico Governo ha deciso? C’è modo di rifiutare simili addebiti?
Sarà banale ricordarlo, ma questo ponte è “garantito” per sopportare terremoti fino al 7,1 gradi della scala Richter. (vedi http://www.strettodimessina.it/Progettopreliminare.html.
).
L’undicesimo grado della scala Mercalli corrisponde al 8,1 della scala Richter.
E allora andiamoci a leggere un sito suggerito dal “Corriere dei Piccoli” http://www.geocities.com/codadilupo_2000/terrem.htm
Per chi non avesse tempo di leggerlo tutto, eccone un breve estratto:
L’Italia tra due zolle
L’Italia si trova sulla linea di contatto tra la zolla africana e quella eurasiatica.
Questa linea parte dalla dorsale oceanica atlantica, passa per il Nord Africa, taglia la Sicilia, risale la penisola lungo gli Appennini, volge a est in Veneto e in Friuli, ridiscende lungo le coste Jugoslave e finisce contro le coste della Turchia, al confine con la Siria.
…………….
Dal 1450 a. C. a oggi si hanno notizie di non meno di 30 mila terremoti e, negli ultimi 2.500 anni, ci sono stati almeno 560 terremoti forti, fortissimi e catastrofici. Sismologi e geologi ritengono che per quasi tutta la frattura che attraversa il territorio italiano la placca africana si infili sotto quella europea.
E’ però difficile stabilire cosa succede nei singoli tratti.
Si pensa, per esempio, che con i terremoti dell’Umbria e delle Marche, oltre alla subduzione della placca africana, ci sia stata anche un’estensione al di sopra di essa dl quella europea.
ANCORA PIU’ COMPLESSI SONO I FENOMENI DI STRAORDINARIA IMPONENZA CHE AVVENGONO NEL TRATTO COMPRESO TRA L’ETNA E LE COSTE CALABRE.
L’unico dato certo è che nel Centro-nord i terremoti sono sempre meno violenti e frequenti che nel Sud, dove non di rado sono arrivati all’UNDICESIMO GRADO della scala Mercalli. Non a caso sono le regioni meridionali a preoccupare di più i sismologi per il futuro
Ciao Beppe
vorrei sapere se qulacuno ha gia’ pensato che in italia per fortuna abbiamo gia’ 2 super autostrade naturali.
il tirreno e l’ adriatico.
non si potrebbe sponsorizzare di piu’ la via del mare che tanto ha dato nei secoli all’economia insulare e mediterranea???
col mare non si eviterrebbero incidenti mortali nelle autostrade della morte?
se il mare e’ cosi insicuro perche’ persino le zattere lo attraversano?
forse per farci consumare piu’ benzina??
grazie america anche stavolta.
il mare ci ha dato solo soddisfazioni . ci ha resi un popolo di navigatori esploratori e avventurieri. e noi che facciamo? andiamo a piedi sul cemento.
PS per traghettare ci sto 50minuti fra biglietto e sbarco. e vale come pausa caffe tra Palermo e messina. poi dritto fino a catanzaro. non toccatemi il traghetto!!!!!
vorrei sapere se qulacuno ha gia’ pensato che in italia per fortuna abbiamo gia’ 2 super autostrade naturali.
il tirreno e l’ adriatico.
non si potrebbe sponsorizzare di piu’ la via del mare che tanto ha dato nei secoli all’economia insulare e mediterranea???
col mare non si eviterrebbero incidenti mortali nelle autostrade della morte?
se il mare e’ cosi insicuro perche’ persino le zattere lo attraversano?
forse per farci consumare piu’ benzina??
grazie america anche stavolta.
il mare ci ha dato solo soddisfazioni . ci ha resi un popolo di navigatori esploratori e avventurieri. e noi che facciamo? andiamo a piedi sul cemento.
PS per traghettare ci sto 50minuti fra biglietto e sbarco. e vale come pausa caffe tra Palermo e messina. poi dritto fino a catanzaro. non toccatemi il traghetto!!!!!
cro beppe ti seguo da tempo, tra l latro scrivo pure daslla sicilia, faccio l architetto, sono un funzionarrio regionale, regione sicilia, ( definirsi funzionari è gia un po troppo per il modo, e le maniere aggiungo in cui lavoriamo) mi sorge una sola domanda aproposito del ponte:
MA AD UN APPALTO DA 3,8 MILIONI DI EURO PARTECIPANO SOLO 2 IMPRESE? E SOLO ITALIANE? E I GIAPPONESI NON HANNO SAPUTO NULLA?
GLIA MERICANI NEANCHE? NON HANNO IMPRESE ADEGUATE E CHE ABBIANO APPETITI X POTER PARTECIPARE A QUESTO TIPO DO GARE? MINCHIA DIREMMO DALLE NOSTRE PARTI MA A NESSUNO, ANCHE IN MAGISTRATURA, ED IN SICILIA SOPRATTUTTO VIENE IL DUBBIO DI SAPERE, E CAPIRE IL PERCHè?
MA DI CHI CAZZO DOBBIAMO FIDARCI NOI CITTADINI?
N.B. SCENDENDO DAI TRAGHETTI SI ATTRAVERSA POI LA CITTà DI MESSINA, CON ALMENO 30 INCIDENTI MORTALI L ANNO IN QUELLA STRADA, CHISSA CHE NON SIA IL CASO CH EPRIMA DEL PONTE VENGA FATTA UNA VARIANTE CHE EVITI DI ATTRAVERSARE LA CITTà, FORSE SERVE UN PO DI PIU’ AI CITTADINI?
il ponte, forse, non si farà mai…..ma lo stato avendo dato la commessa si è assicurata che quando salirà la sinistra al potere o in caso contrario quando arriveranno degli stop a procedere per infattibilità tecnica la società incaricata avrà dallo stato il risarcimento sulla rescissione del contratto…..a chi finiranno questo soldi?? http://www.impregilo.it –gruppo–dati utili–
Caro Beppe,ammiro molto la tua capacità di indignarti ancora, non so dove trovi la fiducia che ne valga la pena continuare questa battaglia. Io sono vecchia:fino ai primi anni di questo decennio speravo ancora che fra una stupidata e l’altra dei vari partiti ogni tanto ci fosse un colpo d’ala. Adesso non ci credo più: questi specialisti della vendita di formaggini ci circuiscono nella maniera più subdola, incartandoli col look che va di moda in quel momento. Mi è rimasto solo il gioco di guardare, negli interventi dei politici che mi capita di vedere, con che cura espongono di volta in volta quello che è più adatto all’argomento: Fini per dire che è una cosa giusta e seria, Tremonti per farci la ramanzina, Bondi il buon papà che dovrebbe convincerci che tutto va bene, niente donne che servono ad altro (tranne la Moratti che è la mamma saggia che pensa al nostro avvenire), poco Lunardi che a qualcuno potrebbe ricordare quei figli monelli che tengono in vita l’impresa di papà per quando (e se) torna a casa e la misera pensione di ex ministro non gli permetterebbe di arrivare a fine mese. Caro Beppe, dacci sotto fin che puoi anche per noi che non ci crediamo più ed aiuta questi giovani a capire che scaldarsi per la politica è più utile che farlo per il cantante del momento. Auguri
margherita
Sono 23 anni che percorro la salerno reggiocalabria ogni estate per raggiungere la calabria..sono 23 anni che è in uno stato disastroso:curve,sensi unici di marcia,lavori cosiddetti “temporanei” che durano decenni e che ogni anno si aggiungono ad altri lavori stradali..invece di buttare tutti questi miliardi per un’opera completamente inutile (che tanto andranno a finire nelle casse della mafia!)perchè non investirli in opere UTILI DAVVERO!?!
ma non si può fare un referendum per sapere cosa ne pensano gli italiani??in fondo quelli sono soldi nostri!!
Il ponte serve solo ad ottenere, tramite l’appoggio della criminalità organizzata, i voti siciliani. Serve a far ingrassare ancora un pò il ministro Lunardi, ED E’ un monumento che la gente assocerà per sempre a Berlusconi.
Nemmeno un motivo buono e lecito, come si vede.
E’ inconcepibile che si utilizzino le risorse italiane per un’opera di propaganda quando le priorità del Paese sono centinaia di altre.
Le autostrade d’Italia sono insufficienti e con gravi mancanze di manutenzione.
La rete ferroviaria (per favorire le relative corporazioni connesse al trasporto su gomma) è scandalosamente insufficiente.
La nostra rete idrica è un gigantesco colino che perde la stragrande maggioranza dell’acqua in distribuzione.
La ricerca e lo sviluppo in Italia sono una chimera.
La scuola non forma i ragazzi preparandoli al mondo del lavoro: già, quale lavoro?
Il precariato può funzionare (e funziona) negli USA in quanto, lasciato un lavoro è possibile trovarne quasi immediatamente un altro.
In Italia, questa politica, non permette ad un ragazzo di acuistare una casa. Quali garanzie ha di non perdere il lavoro o, meglio ancora, di poter lavorare con continuità?
Per non parlare della morale e dell’etica che in certi ambienti risultano assassinate in virtù del potere e del successo personale, per non dire della scampata galera.
Il fatto è che molto altro purtroppo ci sarebbe da scrivere, no, anzi, da urlare al mondo.
Purtroppo, concludo, ci meritiamo di essere governati in questo modo: finchè all’Italiano sarà possibile mangiare e divertirsi (panem et circenses) nulla cambierà.
VI RISPONDO:
Io sono di Bologna , sono stato parecchie volte in Sicilia in vacanza e naturalmente mi sono quasi sempre fatto un ora di fila per il traghetto,ma indovinate un po dove ho sempre trovato i maggiori problemi ?
Nella salerno reggiocalabria e molte volte anche prima,da sincope!
Questo e’ il motivo per cui nn vado piu’ in Sicilia e nn per il traghetto.
Poi che discorso e’ “in Cina sono impegnati a lavorare e noi a parlare!” ,vuoi fare a cambio con un cinese che lavora in Cina per vedere come ti troveresti ? pensi che ci sia qualcosa da invidiare della loro condizione di vita generale ? pensi che il loro boom economico sia fatto tutto di rose e fiori e che si dovrebbero trasferire i loro sistemi anche nel nostro paese?
io nn ne sarei felice.
Per quello che riguarda il, dove vadano a finire i miei soldi,penso che con tutto quello che nn va in italia,potrebbero sicuramente essere spesi meglio,in LAVORI piu urgenti,o di quello che si fa nn te ne frega niente…..basta che si lavori?
Perche se e’ cosi’potremmo costruire un altro ponte che va dalla sicilia alla sardegna e uno dalla sardegna che va il liguria, cosi’l’Italia fara sempre piu’ schifo ma avremo il ponte piu’ lungo del mondo! che vanto! e quanto lavoro!
Non vedo l’ora ,saro sempre piu povero ma quando andro all’estero,se me lo potro’ ancora permettere, gli stragneri mi rispetteranno perche in Italia abbiamo la “grande opera!”.
O forse continueranno ad essere allibiti per la nostra situazione tragicomica anche se avremo il ponte?
vi faccio una domanda : ma nella vostra vita perdete piu’ tempo nelle strade,autostrade,tangenziali,treni,lavori in corso,ecc…..ecc….ecc…..o per passare lo stretto di Messina?
sono favorevole al ponte sullo stretto, credo che migliorerà notevolmente la viabilità e gli scambi dovrebbero essere facilitati…teoricamenti dovrebbero così costare anche meno.
diffido sull’investimento dei soldi nel costruirlo…ho solo la sensazione che la costruzione del ponte arricchirà persone che non ci lavoreranno neanche…..
diffido che vengano utilizzati i materiali migliori per la sicurezza….
diffido sulla puntualità del termine dei lavori prefissato…
Chiedo scusa, ma mi domando, il mondo è strapieno di grandi opere inutili, la torre eiffel, ponti super inutili, grattacieli strainutili, però quando ci si riferisce a quei paesi si fa sempre vedere la grande opera come simbolo di potenza e di capacità costruttiva e architettonica. Non è che poi potrebbero non essere solo 20 minuti risparmiati????
E’ la prima volta che vengo sul tuo blog, e devo dire che non riesco a contribuire in modo valido sull’argomento come per tanti altri perchè sono sempre più confuso. Io li ho votati, mi ricordo che erano presidenzialisti all’americana circa, che il proporzionale era fonte di corruzione ed immobilismo politico ed ora vedo Larussa che è convinto che questa sia la scelta giusta per l’Italia. Ma nei particolari com’è questa legge? non si può spiegare in modo semplice? perchè si sottovalutà la capacità di comprensione della gente e la maggioranza , ma di più l’opposizione, non spiega per filo e per segno dove, in quale punto specifico c’è la chiara volontà d’inganno, di manovrare la gente. Sarebbe così facile ! e allora , sono un insegnante ma rinuncio, mi sento un cretino, incomincio a pensare che non mi aggiorno abbastanza, ed è una senzazione strana, forse il vero effetto che vogliono causare sia la maggioranza che l’opposizione. Ti scrivo perchè ti vedo fuori dal coro e libero. COME E? DIFFICILE NELLA CONFUSIONE !!!!
Un saluto a tutti, in particolare a Grillo.
Io sono entusiasta della costruzione del ponte, a patto però che come casellanti ci mettano Albano da una parte e la Lecciso dall altra, a simboleggiare qualcosa che non so ancora cosa, ma siccome fanno moda in questo momento….
Caro Grillo, le giro questa lettera indirizzata da un disoccupato messinese al ministro del welfare Maroni.
Egregio Ministro,
L’art. 1 della costituzione recita: L’ITALIA È UNA REPUBBLICA DEMOCRATICA FONDATA SUL LAVORO. In questa accezione il lavoro è un diritto-dovere del cittadino.
I miei amici occupati adempiono al diritto per cui ricevono uno stipendio per vivere; e al dovere rendendosi utili alla collettività.
Io non lavoro perchè nessuno mi da questa possibilità.
C’È QUALCOSA CHE NON VA NELL’ARTICOLO 1?!
L’altro giorno mio padre mi ha sgridato perchè dice che non lavoro e che sono un peso per la famiglia.
La prossima volta che me lo dice gli dirò di non rompermi i MARONI.
Caro Grillo, le giro questa lettera indirizzata da un disoccupato messinese al ministro del welfare Maroni.
Egregio Ministro,
L’art. 1 della costituzione recita: L’ITALIA È UNA REPIBBLICA DEMOCRATICA FONDATA SUL LAVORO. In questa accezione il lavoro è un diritto-dovere del cittadino.
I miei amici occupati adempiono al diritto (per cui ricevono uno stipendio per vivere); e al dovere rendendosi utili alla collettività.
Io non lavoro perchè nessuno mi da questa possibilità.
C’È QUALCOSA CHE NON VA NELL’ARTICOLO 1?!
L’altro giorno mio padre mi ha sgridato perchè dice che non lavoro e che sono un peso per la famiglia.
La prossima volta che me lo dice gli dirò di non rompermi i MARONI.
Ciao a tutti…pro e contro !!!
Dico solamente che in Cina è in costruzione un ponticello di 36 Km ( dico trentasei chilometri )
nella provincia dello Zhejiang, al solo fine di risparmiare solamente un’ora e venti minuti per collegare Ningbo e Shanghai.
Qui in Cina nessuno ne parla ….forse sono in altre faccende affaccendati….cioe sono impegnati a lavorare…noi invece per un mega ponte di soli tre chilometri….ne facciamo una questione di stato.
Possibile che non abbiamo altro da fare ????
ciao beppe ,volevo informarti che anche gli autotrasportatori sono tutt’ora in sciopero in sicilia (il che è tutto dire!!)sia per il rincaro del gasolio e autostrade e,ovviamente, per “il ponte” ,perchè? il pedaggio sara impossibile e vieteranno di conseguenza ai traghetti di portare i veicoli in sicilia per antitrust? possiamo chiamarlo cosi!? un’altro mattone nel muro del pianto…..ciao e grazie
A mio modesto parere il ponte sullo stretto di Messina serve e anche a molto sia in termini economici che in termini di traffico. Ma avete mai provato a prendere un traghetto nei periodi di maggior affluenza(tipo agosto??). E’ un casino infernale e poi il tempo che serve per imbarcarsi per documenti ecc..Sarebbe invece così un risparmio di tempo e penso anche di denaro,sono contro il governo Berlusconi ma penso che questa sia forse l’unica cosa buona che ha fatto da quando è al governo.Inoltre hanno costruito ponti ben più lunghi e in luoghi con problemi climatici non indifferenti,ponti affidabili e perfettamente funzionanti.Questa volta caro Beppe non sono d’accordo con te!!
MA NON VI PARREBBE LOGICO CHE PER FARE UN’ OPERA DI TALE PORTATA GI VORREBBE COME MINIMO UN REFERENDUM??? E’ LA GENTE CHE DEVE SCELIERE…
I SOLDI SONO NOSTRI!!!!!
MI SEMBRA IMPOSSIBILE NON POTER FAR NIENTE PER FERMARE QUESTO MASSACRO AMBIENTALE ED ECONOMICO!!! E’ DAVVERO POSSIBILE CHE QUESTI POLITICI SIANO IN GRADO DI AGIRE SENZA NEANCHE CHIEDERCI IL PERMESSO? ( x esempio la legge elettorale!!!)
MA SOPRATUTTO… A CHI C…O E’ VENUTO IN MENTE PER PRIMO DI FARE STO M…..A DI PONTE… VORREI DAVVERO SAPERE CHI E’ QUESTA GRANDE MENTE!!! almeno per avere un nome su cui mandare le macumbe
La grande truffa e iniziata,tra cinque al massimo
sei qualcuno ci verrà a dire che per ragioni economiche la società di costruzione non può finire i lavori,oppure fallira,a quel punto saremo invitati a pagare tutti noi, un pò come le coperative nate per la prima casa,che al momento della consegna ti chiedevano altri soldi per sopraggiunti costi in più.
O peggio qualcuno farà in modo di creare le condizioni per impedire l’inizio dell’opera,a quel punto sempre noi dobbiamo ripagare l’impresa appaltante.A proposito qualcuno fà chi sono i soci di questa (ditta)
Caro Beppe,
In quanto giovane architetto voglio esprimere quanto sono d’accordo con lei riguardo al progetto per il ponte, frutto di megalomania e non di un reale bisogno della popolazione.
Se sarà davvero realizzato sarà servito solo alla impregilo.
In italia e nel mezzogiorno in particolare le priorità sono ben altre. A cosa servono grandi opere (in questo caso mai realizzate precedentemente) quando in Italia non riusciamo a far arrivare un treno in orario da Genova a Milano?
Io sono genovese come lei, credo poi lei conosca bene il nodo autostradale/ferroviario genovese che non funziona e se non faranno nuove opere non cambierà mai. Sono queste le opere infrastrutturali da realizzare, non ponti faraonici e progetti che mirano al prestigio e non a una vera utilità.
I nostri attuali dipendenti non hanno proprio capito niente…. speriamo di levarci questo governo presto.
La delega, per disgrazia dell’Italia, non era in bianco.
Il progetto del ponte sullo Stretto faceva parte del programma di governo (ricordate la lavagna da Bruno Vespa?).
Quindi non era necessario una nuova consultazione degli elettori.
Sono gli elettori che hanno votato la CDL, i responsabili di questa “Stupenda Cagata”.
Speriamo nel 2006 di toglercelo davanti i co….ni.
Ma di nulla!
Anzi un grazie va prorio a te e alla tua bellissima terra, ma in particolare a più di un tuo conterraneo che ha “ordinato” al cuore di mio padre di continuare a pulsare!
Ciao Beppe, Un saluto a Tutti, oggi è Sabato 15, domani si vota. Mi raccomando a tutti di andare a votare e di informarsi per bene sulla sezione, lo sapete che ci sono comuni che stanno boicottando le elezioni?? Io abito a Villa Estense PD, e il mio comune non ha concesso lo spazio per poter effettuare le votazioni, io mi sono permesso di chiedere telefonicamente ad una impiegata comunale il sito dove andare a votare, stizzita mi ha risposto che non è compito suo, siamo veramente nel terzo mondo.
A proposito di ponti spropositati ed eccessivamente lunghi oltre quello che il buon senso potrebbe pensare, ad un corso di Radionica tenuto da un medico (potrò fornire il suo nome qualora mi autorizzerà) mi è stata fornita una versione estremamente disastrosa se il ponte dovesse essere veramente costruito e cioè: le enormi quantità di cemento che verrebbero gettate sul fondale dello stretto andrebbero a destabilizzare una faglia presente nel sito che potrebbe creare terremoti lungo tutta l’Italia e anche peggio. E’ noto ai geologi la presenza della faglia?
non entro nella questione politica/sociale/economica mi limiterò a fare alcune considerazioni dal punto di vista tecnico/costruttivo/tecnologico.
A mio modesto parere ritengo (e non solo io) che costruire il ponte così com’è stato progettato e concepito e in base agli studi effettuati (se pur innumerevoli) sia a dir poco azzardato e pericoloso:
1) I fenomeni aerodinamici e in particolare aeroelastici sono difficili da modellare matematicamente e non sono attualmente rigorosamente compresi e teorizzati, da qui la necessità di costruire modelli in scala (ADEGUATA!) del ponte =>
2) Non mi risulta ci sia una galleria del vento a “strato limite sviluppato” in grado di accogliere un “modellino” in scala 1:50 – 1:60 del ponte COMPLETO, questo modello “grande” si rende necessario perché non si ha NESSUNA esperienza in merito alla “similitudine aerodinamica” (leggi di similitudine) su così VASTA SCALA, in altri termini per avere risultati affidabili il “modellino” deve essere grande!
N.B. Sono state fatte prove su un modello completo del ponte ma di dimensioni TROPPO PICCOLE per ben studiare tutte le possibili fenomenologie aerodinamiche/aeroelastiche!!!
3) Ulteriori problemi non risolti quali: giunti di dilatazione, blocchi di ancoraggio cavi, snodi binari ferroviari… vari problemi in fase costruttiva (la più pericolosa!)
4) Elevata sismicità della zona, elevato rischio eolico, elevato rischio geologico, studi geologici e geotecnici non sufficientemente accurati, elevato rischio terroristico.
Che cosa abbiamo imparato dal crollo del ponte sospeso Tacoma Narrows nel 1940?
Io spero vivamente che questa follia non sia messa in atto. Per quale motivo dobbiamo, noi, spendere miliardi per una infrastruttura che nessuno ha mai chiesto. Nessun reggino o messinese si è mai sognato di chiedere un collegamento sullo stretto. Migliaia di loro lavorano per il trasporto marittimo, per l’intero indotto, vedrebbero e vedono il loro posto di lavoro a rischio.Rimangono gli autotrasportatori e le loro cmpagnie assicuratrici,secondo me non transiterebbero mai su un ponte considerato non sicuro.E le due ferrovie? Dio ce ne scampi e liberi….di Lunardi e del nano.
Caro Beppe,
il blog, un giorno mi arriva e quattro no anzi ora non mi arriva più, ho già segnalato la cosa con una e_mail ma il problema permane!
Comunque faccio questa precisazione perchè non ho potuto partecipare per tempo al blog sul Ponte di Messina.
Anch’io non sono d’accordo su quanto affermi scrivendo del Ponte di Messina. Purtroppo sei stato male informato.Sono un messinese.Dove’erano i pseudo “verdi”, che oggi sono contro il Ponte, negli anni passati quando a Messina mancava l’acqua nelle case e manca tutt’ora; dov’erano quando le baracche per abitazioni costruite subito dopo il terremoto (1908) e la seconda guerra mondiale sono rimaste tali fino a qualche anno fa (e forse ce ne sono ancora); dov’erano quando le strade erano e lo sona ancora dissestate; dov’erano e dove sono quando si legge sui maggiori quotidiani nazionali ed internazionale che la città di Messina ormai è stabilizzata da sempre all’ultimo posto delle clasiifiche di vivibilità ed altro ancora. Forse il Ponte da visibilità e credo che sia solo questa la vera ragione delle loro contestazioni. Perchè, come sempre, chi fa rumore appare di più e sembra che sia la maggioranza, in realta la vera maggioranza (silenziosa) dei messinesi e credo anche dei reggini voglia questo tanto sospirato Ponte sullo stretto di Messina. Tutto cio che si dice contro sono solo balle pretestuose, pechè non è vero che si rispariano 20″ avendo ll Ponte, ma si risparmiano a conti fatti almeno 2(due)ore e sto parlando del passaggio dei treni e di conseguenza anche dei pedoni. A propostito sai chi sono i proprietari dei maggiori gruppi di flotta navale privata che assolvono al servizio di traghettamento sullo Stretto di Messina? La famiglia Franza (Messina)e la famiglia Matacena (Reggio) che da sempre si sono schierati contro la costruzione del Ponte, quarda caso supportati da questi pseudo attuali “verdi”
Ponte sullo stretto, cosa si può fare? Nulla sono veramente amareggiata e disgustata. Domani voterò alle primarie del Cs spero serva a qualcosa. Abito a Milano e qui Margherita e rifondazione hanno dato veramente il massimo (in negativo) per affossare un candidato sindaco come il prof. Veronesi! Così ora per la destra si candiderà probabilmente la Brichetto Moratti, pensate che bello la signora Moratti sindaco di Milano, complimenti! dopo il bel lavoro fatto come Ministro dell’Istruzione.
Ho letto che per la Margherita potrebbe candidarsi un tal Caputo transfugo dell’ultima ora da Forza Italia (complimenti di nuovo anche per il candidato). Chiaramente alle primarie non voterò nè il candidato di rifondazione tantomeno uno gradito alla margherita.
Io naturalmente ho parlato della Salerno-Reggio Calabria perché sono di Salerno, e quindi conosco quella realtá.
Come vedo nn é l unica opera incompiuta!
anche in sicilia ce ne sono delle belle!
che dire voi siciliani avete giá preparato la festa per la realizzazione del ponte
Ahi ahi vi devo bacchettare tutti!!!! 🙂
Si parla della Salerno-Reggio calabria e nessuno parla della Messina Palermo che forse dopo non so quanti anni è aperta solo in un senso.
Immaginate di voler andare a Palermo, passate sopra il ponte ultra teconlogico e poi pero’ dovete prendere la statale per arrivare a Palermo!!
Se prorpio si deve fare il ponte qui in sicilia sistemateci autostrade e ferrovie prima: attualmente non esiste la catania-siracusa, metà palermo-messina, nessuna autostrada per raggiungere agrigento(4 ore di macchina da catania!!) e migliorate le ferrovie ad unico binario a legno marcio che ci permette di fare catania-trapani in sole 10 ore.
Devo confessare una cosa. Per me il ponte è bellissimo. Non vedo l’ora che lo facciano. Ma avete visto la foto anche in questo sito con quella curva perfettamente arrotondata? Ma avete mai giocato a SimCity? Non vi viene voglia di cliccare col maus sulla Sicilia e trascinare le arcate fino in Calabria? Io ne farei anche quattro o cinque di ponti… Sarà bellissimo invece, e sarà il simbolo della modernità in un paese vecchio duemila anni…
E poi, suvvia… 4 miliardi di Euro sono meno di un quarto del patrimonio personale del Berlusca… Ma perché non lo dona lui al paese?
Non so per gli interessi di chi sará costruito questo ponte (mi auguro che si ricredano).
per quello degli italiani non di certo
che ne dite di spendere qualche soldino in + per rendere decente la Salerno-Reggio Calabria?
ma in effetti avete ragione, completata perderebbe il suo fascino.
vogliono farci un gioco della Playstation con il tracciato della Salerno- Reggio Calabria!
Lo stesso Schumacher ha dichiarato di amare quel percorso, lo fa sempre come allenamento in vista del gran premio d´italia!
a me sa tanto di c…a!
é come dire che siamo un paese in via di recesso, ci stiamo impoverendo spaventosamente, Ma…… avremo il ponte + lungo!
come durante la crisi della borsa del 29, quando in piena crisi costruivano i grattacieli + alti del mondo.(questa é di Grillo)
a me tra l altro andrebbe anche bene visto che soffro la nave.
ma qualcuno ha chiesto ai messinesi e ai calabresi cosa ne pensavano?
penso che il ponte sia l’esatta e giusta continuazione della Salerno-reggio,
lo finiranno (forse) fra una trentina d’anni
dando da mangiare a MAFIA,CAMORRA E NDRNGHEDA
operai industrie… così come per la mitica SA-RC, che non trova fine da 30 anni..
grande Giovanni concordo in pieno con quello che hai scritto nel tuo commento!
é naturale, non si puó essere d´accordo con una persona su tutto (mi riferisco ai commenti di Beppe), ma alemeno ti fa vedere le cose da un altro punto di vista.
e per quanto mi riguarda io concordo con il 90 per cento dei post di Grillo.
Be, io veramente un ponte sullostretto lo gradirei, insomma ad agosto per sbarcare in sicilia ci sono code sulla Salerno-Reggio Calabria di dimensioni epocali, altro che 20 minuti. Neanche di notte di inverno aspetti solo 20 minuti. Per quanto riguarda la sua reale fattibilità io non mi preoccuperei il progetto e stato redatto da un team internazionale di ingegneri, ed è normale che allo stato attuale le scelte definitive sulle modalita di esecuzione non siano ancora state prese, e infatti la prassi in opere di tali dimensioni e contenuto tecnologico.Infine aggiungo che Inpregilo ha da poco concluso la costruzione di un opera cosi grande che in fase di realizzazione era il più grande cantiere d’Europa, cioè il nuovo polo fiera di Milano, non è certo poco. grazie
Allora tanto per cominciare il video di beppe non costa 35 ma 10-11 euro, poi se magari lo avessi visto lui precisa nell’extra che se non vuoi spendere soldi te lo puoi scaricare da internet (con questo non dico di scaricarlo, 10 euro sono pochi per un DVD alla fine), poi per quanto riguarda i 20 minuti credo che sia solo per accentuare il fatto che il tempo che si risparmia non valga quella cifra (lo sappiamo tutti, e meglio di tutti noi siciliani, quanto tempo ci voglia realmente).
Sicuramente si puo’ essere contro o a favore riguardo al ponte, non disquisisco su questo (il blog serve proprio a questo)ma che beppe sia come telecom, assicurazioni ect e che ci tratti con i numeri non credo proprio.E giusto che faccia gli spettacoli e che ci guadagni su, è un comico, ma non ci sono altri comici come lui in grado di scuotere le nostri menti e distoglierle dai culi, tette e calcio che propone la tv senza un briciolo di informazione.
Ci fosse stato una volta che Beppe Grillo abbia mai dato una risposta ai tanti coglioni, che gli andiamo dappresso.
Questo blog pare non abbia altro fine che pubblicizzare il Video a Euro 35 + spese di Spedizione.
Per Beppe Grillo, come per Telecom, Assicurazioni, Uffici vari e Politicanti… siamo solo dei numeri.
Ha detto chiaramente che non scenderà in politica, ed allora questo Blog a che serve, a farci incazzatre vieppiù, a mettere il dito sulle ferite, nel mentre lui tiene in tasca la tessera di Rifondazione Comunista? Si vuole sperare che sia una maldicenza: se fosse così, meriterebbe davvero un calcio in culo, al pari dei politicanti.
– http://www.ricostruire.it
Non ci sono Video da vendere: è tutto denaro privato.
Signor Grillo, sul Ponte di Messina sono solo in parte d’accordo con lei. Sono d’accordo che ci sono altre priorità in materia di Lavori Pubblici in Italia: dalle infrastrutture di trasporto ai sistemi di produzioni di fonti energetiche alternative, dai sistemi di protezione ambientale e di smaltimento dei rifuti a quelli di recupero delle acque. Non sono d’accordo però quando furbescamente dice “si risparmiano solo 20 minuti” e che la zona “è altamente sismica e con venti forti e un ponte così non è stato mai costruito”. Come lei descrive il risparmio di 20 minuti è pura demagogia. Infatti bisogna calcolare i 20 minuti per tutti i mezzi che attraversano il ponte giornalmente per i costi diretti e indiretti che si risparmiano in quei 20 minuti. Tali costi risparmiati poi dovrebbero essere confrontati con i costi sociali sostenuti per fare e manutentare l’opera (risorse non impiegate per altri scopi, scempio di ambiente, ecc) e vedere se ne vale la pena oppure no fare il Ponte.- Alla fine dei conti probabilmente avrà comunque ragione lei; ma per favore non riduca il problema a quella furba frase “3,88 mld per risparmiare 20′”. E’ offensivo per chi legge il suo blog e per chi crede in lei e per lei stesso che non fa una gran bella figura! Sul fatto che un ponte così, con tante difficoltà da superare, non è mai stato costruito, lo sappiamo! Ma prima degli egizi le piramidi non c’erano! E prima degli Americani non c’erano neanche i grattacieli. E prima dei Romani non c’erano gli acquedotti! Quindi… Non le nego tuttavia, che sono scettico che possa concretamente realizzarsi una siffatta opera allo stato attuale delle conoscenze della tecnica costruttiva e del calcolo strutturale. La cosa peggiore è però un’altra. Se l’impresa parte con la progettazione e i lavori e poi l’opera non si potrà fare o terminare, chi pagherà tutti i danni che l’Impresa chiederà all’Amministrazione Pubblica? Io un sospetto, purtroppo ce l’ho…
Per Pantaleone Moisè il 15.10.05 12:17
Bene adesso ho capito, il mio ragionamento si basava su una ipotesi sbagliata, il vento!(E qui mi devo scusare con te perchè non ho letto la tua precedente risposta con attenzione :”Non vi fu, infatti, registrata nessuna forte ed improvvisa raffica di vento, che si stabilizzò intorno ai 60km/h molto tempo prima del crollo…
“)
Infatti credevo che il vento spirasse ad una certa frequenza per cui il modo in cui oscillo’ il ponte mi ha indotto a pensare alla risonanza,(ho fatto servizio militare in friuli dove in molti ponti vige il segnale rompere il passo, proprio per evitare che i militari marciando mandassero in risonanza la struttura) invece e come se la forzante era intrinseca nella costruzione infatti per quello che ho letto il ponte fin dal primo giorno vibrava in maniera strana tanto che fu denominato “dinosauro a galoppo”.
Grazie per la spiegazione.
Condivido così in toto il post di Pino Brizzolare, che sento il bisogno di riportarlo qui di seguito integralmente, permettendomi di osservare che è proprio quello il motivo per il quale la classe politica, SINISTRUME soprattutto (vedasi vicenda della Bicamerale di D’Alema) si guarda bene dal varare il maggioritario a doppio turno: LORO devono comandare: sono ormai nostri padroni. e gli imbecilli che voteranno il SINISTRUME in odio a Berlusconi, peggiorano solo la condizione di TUTTI.
–
wwww.ricostruire.it
Non ci sono Video con lo spettacolini da pubblicizzare a Euro 11-52 + spese di spedizione: nessuno ha le carte in regola, neanche Beppe Grillo con la tessera di Rifondazione Comunista, nientemeno! Per favore, resta dove sei!
-_____________________________
Qui di seguito il post di Pino Brizzolare:
Esiste una sola possibilità per rendere più democratico possibile il criterio di elezione: uninominale secco, senza quota proporzionale e, ciò che più conta, senza obbligo di collegamento a liste e/o coalizioni (saranno poi gli eletti a votare il premier e questi si assumerà la responsabilità di formare il governo………..
ma non passa: c’è il limite del numero dei caratteri
Condivido così in toto il post di Pino Brizzolare, che sento il bisogno di riportarlo qui di seguito integralmente, permettendomi di osservare che è proprio quello il motivo per il quale la classe politica, SINISTRUME soprattutto (vedasi vicenda della Bicamerale di D’Alema) si guarda bene dal varare il maggioritario a doppio turno: LORO devono comandare: sono ormai nostri padroni. e gli imbecilli che voteranno il SINISTRUME in odio a Berlusconi, peggiorano solo la condizione di TUTTI.
–
wwww.ricostruire.it
Non ci sono Video con lo spettacolini da pubblicizzare a Euro 11-52 + spese di spedizione: nessuno ha le carte in regola, neanche Beppe Grillo con la tessera di Rifondazione Comunista, nientemeno! Per favore, resta dove sei!
-_____________________________
Qui di seguito il post di Pino Brizzolare:
Esiste una sola possibilità per rendere più democratico possibile il criterio di elezione: uninominale secco, senza quota proporzionale e, ciò che più conta, senza obbligo di collegamento a liste e/o coalizioni (saranno poi gli eletti a votare il premier e questi si assumerà la responsabilità di formare il governo………..
ma non passa: c’è il limite del numero dei caratteri
in risposta ala pubblicazione dei dati relativi a Impregilo;
mi permetto di rilevare che un utile netto così tanto inferiore al risultato operativo (indice dell’efficienza a livello tecnico ed industriale) potrebbe essere il segno di una gestione finanziaria non esattamente ben condotta…
Guardando le e-mail a commento di questo blog di Beppegrillo ritrovo a volte un certo tono. E’ lo stesso di sempre, del nordista che scrive con tono imperativo, comando e rimprovero al povero ignorante siciliano che non fa nulla. E’ un povero vigliacco, che abbonda in certe zone d’Italia, che dalle sue parti si genuflette a Pontida e soci, tra salsicce e polenta, che vuol far vedere che è evoluto, ma si mantiene nascosto (come un vigliacchetto che in autostrada, verso Bologna, sorpassò la mia auto targata PA a gran velocità fuggendo e uscendo il braccio mostrandomi le…corna) L’italiano medio è questo. E lo dico a te, se mi leggi, Beppe Grillo: quì e altrove, al chiuso, al riparo fa rivolte, urla, sfida, abbatteil nemico con un pugno. Ma se gli dici di scendere in piazza, di attaccare da vicino ciò che lo opprime…..lasciamo stare. per questo motivo sono molto, molto scoraggiato. Il Berlusca lo sa che l’Italiano è vigliacchetto ed è per questo che fa ormai tutto, ma tutto quello che vuole. Quando il siciliano si è in……o per l’apartheid cui era sottoposto negli Usa, dove era dovuto fuggire per fame, ha reagito creando una brutta cosa la mafia. Ha sbagliato ma ha mostrato una forza di reazione che ha nel carattere. L’italiano vigliacchetto lancia il sasso e scappa via.
PRINCIPALI DATI ECONOMICI, PATRIMONIALI E FINANZIARI DEL GRUPPO IMPREGILO
In milioni di euro
DATI ECONOMICI
esercizio 2004 30 giugno ’05 30 giugno ’04
2.999,7 Ricavi netti 1.206,1 1.473,5
141,8 Risultato Operativo (251,9) 86,5
(9,4) Risultato prima delle imposte e degli interessi di terzi (304,7) 53,9
(93,4) Risultato attività continuative (334,5) 28,9
(88,6) Risultato netto del periodo (328,5) 24,3
DATI PATRIMONIALI E FINANZIARI
esercizio 2004 30 giugno ’05
1.373,1 Capitale investito netto 1.114,9
1.161,5 Indebitamento finanziario netto 653,9
211,7 Patrimonio netto 461
5,54 Rapporto debt/equity 1,42
11.703 Dipendenti 10.943
Il primo semestre 2005 si è chiuso con un risultato operativo e un risultato netto consolidati negativi rispettivamente per 251,9 milioni di euro (positivo per 86,5 milioni di euro al 30 giugno 2004) e per 328,5 milioni di euro (positivo per 24,3 milioni di euro al 30 giugno 2004) a seguito del processo di ristrutturazione e di fatti/evoluzioni nuovi che hanno comportato la necessità di effettuare, nel semestre, svalutazioni e accantonamenti di rilevante entità per complessivi 345,7 milioni di euro (318,9 milioni di euro a livello di risultato operativo).
In particolare, tali accantonamenti/svalutazioni hanno riguardato:
– Business unit “Infrastrutture” 88,2 milioni di euro circa
– Business unit “Ambiente” 77 milioni di euro circa
– Business unit “Concessioni” 62,4 milioni di euro circa
– Imprepar 54,1 milioni di euro circa
– Business Unit “Edilizia e Servizi” 44,2 milioni di euro circa
– Struttura di “Corporate” 19,8 milioni di euro circa 345,7 milioni di euro
In assenza di tali accantonamenti e svalutazioni, il risultato operativo e il risultato netto del periodo sarebbero stati positivi rispettivamente per 67 milioni di euro e per 17,2 milioni di euro.
Ciao Beppe, è la prima volta che ti scrivo e ne approfitto per complimentarmi con te, anche perchè sono anni che ti seguo e questa è una buona occasione per farlo.
Ti scrivo in merito a queste primarie che si terrano domani e sulle quali nutro forti dubbi, non tanto per quello a cui dovrebbero servire, ma ad un risvolto poco garante proprio per la privacy e mi spiego meglio:
pare che per andare a votare (almeno questa è l’informazione) bisogna essere muniti di documento d’identità e la scheda elettorale, la quale attesti la tua avvenuta votazione.
Allora la domanda è:
se bisogna scegliere un candidato politico al quale sperare di affidare il paese, che c’entra sapere chi lo ha fatto?
Perchè dico questo: la storia insegna che elenchi di persone, molti anni fa, furono utilizzati per colpire un’idea di libertà che dava fastidio a qualcuno;
e se il voto è segreto, come afferma la Costituzione, perchè io, libero cittadino, devo rientrare in un probabile e verificabile elenco?
Io non mi sento tranquillo, come Italiano, e come Italiano non mi sento libero, pur volendo dare un freno a questa situazione ormai insostenibile, ma non credo che questo sia il mezzo adatto.
Se dobbiamo contarci, non necessariamente dobbiamo conoscerci e farci conoscere.
Perchè è vero che alle elezioni vai in cabina con la tessera elettorale e il documento, ma lì esprimi un voto in segreto(almeno così si spera), esercitando un tuo diritto/dovere di cittadino.
Qui, invece, si tratta di tutt’altra cosa: far conoscere al nemico il proprio nome e cognome.
Io non so se sono riuscito ad esporre i miei timori e paure, spero che tu possa interpretarle in modo giusto.
Un saluto Cordiale e un grandissimo ” In Bocca al Lupo” . Ciao.
Postato da: Filippo Carroccia il 15.10.05 11:55
Assolutamente in sintonia con quello che scrivi.
Bisogna essere ciechi ed avere una memoria cortissima per non condividere.
Vorrei ringraziare Beppe Grillo per aver scritto e allegato informazioni su questo ponte.
Io credo che questo ponte per la maggior parte delle persone italiane o straniere non serva a nulla.
E stato già detto tutto qui sopra,abbiamo bisogno di migliorare tantissime cose non funzionanti in Italia,di cui sicuramente le reti ferroviarie e autostradali oltre che aeree.
Il nostro paese e pieno di vizi in ogni campo professionale o legislativo, in oltre per certi versi economicamente è peggiore del terzo mondo,siamo senza fondi ( un paese povero).
Non abbiamo più grandi architetti o ingegniei,perchè anche se ci fossero (di nazionalità italiana)se ne vanno all’estero perchè questo paese non offre più nulla!!!!!!!!!!!!Non si fanno ricerche o dotorati,perchè non ci sono soldi.
Arrivando al punto,questo ponte secondo me non si dovrebbe fare,non solo perchè abbiamo altre priorità nel nostro paese o problemi politici, ma per ragioni molto più importanti che vi elenco:
-il luogo dove si andrebbe a situare il ponte è altamente sismico e se alcune persone non lo sapessero c’è un grandissimo varico nel fondale del mare che divide l’isola dalla penisola…..sempre pronto.
-non bisogna eliminare la bellezza tradizionale e il mezzo più difuso attualmente ovvero il traghetto.Va migliorato e rinnovato.
-i fondi stimati probabilmente non saranno tutti per il ponte,alcuni e sicuramente tanti li rubera la mafia o altri…,concludendo il lavoro con materiali più scarsi e non idonei come già aviene in altre costruzioni sempre in italia.
-in ultimo non ne vedo una grande neccessità in quanto,il commercio che sicuramente fonte primaria si può benissimo portare via mare come si è sempre fatto.
Se state pensando solo all’importanza estetica e culturale senza tenere conto della funzionalità vera,allora state sbagliando e dovreste meditare molto…….
Concludo dicendo che non si deve fare! é scandaloso!
p.s. STUDENTE UNIVERSITARIO IN ARCHITETTURA E FIGLIO DI UN INGEGNIERE!!!!!! greetings
ma avete fatto una botta di conti????
distribuite i 3.880 milioni di Eurini sui circa 430 km della Salerno Reggio Calabria….
fa 9 milioni di Eurini al km…
Secondo voi non saremmo a buon punto per la messa in sicurezza di questa martoriata autostrada????
SEI GRANDE!!!!!!!!! ho letto il tuo articolo, sul famigerato “ponte sullo stretto” e sono pienamente in sintonia con la tua idea. basta spendere i soldi per fregnacce, solo per dare del lustro, molto effimero, alla nostra nazione. i nostri cari politici dovrebbero pensare a cose davvero più produttive. in italia stanno morendo grandi cose l’informazione ,la libertà di pensiero
‘ la cultura, l’italia è un paese bellisssimo io l’amo con tutto il mio cuore. e credo che DOBBIAMO combattere per cambire le cosa, per cacciare questa classe di politici/dirigenti/imprenditori(senza nessun riferimento) :), anche a calci in culo. io mi preoccupo sia per me ma soprattutto per chi vieni dopo di me. ho una sorella di appena 12 anni, e nn posso pensare che anche lei debba passare quello che stiamo passando noi adesso.
perchè è cambiato tutto? perchè quando accendo la radio sento della musica di merda tipo cesare cremonini, o gigi d’alessio?invece di ascoltare jimi hendrix, i led zeppelin, steve ray vaughan, la vera musica dettata dalla passione e nn da pugno di soldi. mi manca la televisione di prima, mi menca tunnel, avanzi, samarcanda. e tanta altre ancora. so di essere andato fuori tema, mi sono lasciato prendere la mano, ma mi sono un pò sfogato. spero che quei 3.88 miliardi di euro li usino per qualcosa che davvero possa unire tutti gli italiani e nn quell’ inutile ponte!
volete sapere di ghi è Impregilo???? appartiene anche a società autostrade per l’italia…..
L’8 aprile 2005 Autostrade per l’Italia S.p.A. ha partecipato, con una quota di capitale pari al 20%, alla costituzione di IGLI S.p.A., società nata con l’obiettivo di contribuire al rafforzamento finanziario e strategico di Impregilo, una delle principali società italiane nel settore delle costruzioni. Partecipano inoltre al capitale di IGLI: Tesir S.r.l. (Gruppo Techint; 30%), Argo Finanziaria S.p.A. (Gruppo Gavio; 30%) ed Efibanca S.p.A (20%).
In base a un accordo con Gemina S.p.A., nell’ambito di un aumento di capitale di Impregilo per 650 milioni di euro, il 15 luglio 2005 IGLI è divenuta titolare del 12,59% del capitale sociale di quest’ultima.
Il 7 settembre 2005 IGLI ha incrementato ulteriormente la propria partecipazione in Impregilo, passando dal 12,59% al 15,53%.
Al fine di finanziare l’investimento in Impregilo, IGLI ha provveduto ad un aumento di capitale pari a 120 milioni di euro, con un investimento complessivo da parte di Autostrade per l’Italia pari a 24 milioni di euro. http://www5.autostrade.it/press-wcm.nsf/0/41496BA16FE7BB30C125708C004ACD64?Open
scava scava si trova tutto… La società Rocksoil era di Lunardi, il quale per risolvere il conflitto di interessi l’ha ceduta alla …. moglie. La Rocksoil è consulente di Impregilo che ha vinto l’appalto per il Ponte. Lunardi ha lavorato per Cogefar-Impresit (ora Impregilo) ed è in buoni rapporti con i Romiti (gruppo Gemina) e la Fiat che sono tra i principali gruppi che compongono Impregilo…
Si trova tutto su TERRELIBERE.ORG (speciale ponte), CARTA SETTIMANALE N 21 E SUL FORUM DEI RADICALI DI SINISTRA
Che bello il ponte ci fa risparmiare 20min!!!!!….
Io ieri sono stato a bologna alla fiera dell’edilizia e al ritorno da bologna a roncobilaccio ho impiegato circa 40 min e fin qui nulla da dire anche visto i cantieri che ci sono, ma il bello è che da Roncobilaccio a Firenze signa, 45.9 Km circa, ho impiegato la bellezza di 4 ORE!!!!!. Ho percorso questo tratto ad una media di circa 1 km ogni 5 minuti!!!!!, e non perchè c’erano incidenti o interruzioni varie ma perchè, dicevano da quel bel servizio del CIS, c’era congestione del traffico!!!!…ma cosa vuole dire congestione del traffico, in autostrada non ci sono ne stop, rotonde e semafori!!!!!!…Al casello ho dovuto anche pagare 5,80 Euro per il servizio che Autostrade S.p.a. mi ha fornito!…Cose da Pazzi!!!!…la prossima volta prenderò il treno e anche se prendo le zecche e le pulci ma almeno tornerò ad un’ora decente per disifestarmi!!!!
Ci mancava solo quest’altra stronzata.Ma quando riammoderneremo la rete ferroviaraia?E quando finiranno i lavori sulla Messina-Palermo?Quando costruiremo nuovi porti e aereoporti?Quando riammoderneremo le autostrade Messina-Catania,Palermo-Catania e Palermo-Mazara Del Vallo ormai vetuste e antidiluviane?
Quando?Quando?Quando?
perchè un treno a monorotaia magnetica sospeso non era meno dispendioso e più efficente e veloce?
BISOGNA ELIMINARE LE MACCHINE A SCOPPIO LO VOGLIAMO CAPIRE!!!
Filippo,
è giusto che tu dica la tua come tutti in questo post, ma non capisco perchè per confutare le tesi altrui si debba genericamente offendere.
beppe è un comico che però parla di cose di cui si informa a 360 gradi e cerca di dare l’informazione completa dei fatti anche se a suo modo ma almeno certo piu’ vera di tanti pseudo giornalisti presenti oggi. Io come tanti sono una che ride alle sue battute, anche se spesso è un riso amaro che mi fa rendere conto di quanto non valiamo un ca.volo..e di quanto ci facciamo prendere in giro da quei politici che mostrano l’assurdità di quel ponte come un’opera giusta non pericolosa e addirittura necessaria. Io condivido con beppe che questi soldi potevano essere investiti in sicilia cercando di sanare tutti i problemi grossi che la regione ha. A parte che penso che dietro tutto questo ci saranno dei ” mangia mangia”..da paura !!!
ciao
In merito al Ponte segnalo la soluzione alternativa dell’attraversamento in alveo (Snamprogetti 1986). Una proposta innovativa (si sarebbe potuta esportare la tecnologia) e non invasiva dell’ambiente-paesaggio dello stretto; prevedeva la riqualificazione della rete su ferro di adduzione al ponte e l’attestamento nelle due città della stazione interrata di interscambio in corrispondenza dell’esistenti, sommando i servizi nazionali regionali a urbani. In più si ripagava perchè i due tunnel (ancorati al fondo) si sarebbero realizzati in due fasi, dopo che il primo era entrato a regime e tutta la rete stradale e ferroviaria regionale ammodernata, in parallelo alla progressiva riconversione del traghettamento.
FS, Cons.sup. LLPP, Anas si sono espressi poi a favore della soluzione aerea.
Per saperne di+ sulla storia del ponte n.59 rivista AREA dic.2001. Per la soluzione in alveo non si trova quasi nulla.
saluti
matteo mai
docente di progettazione urbanistica
politecnico milano architettura bovisa
Filippo Carroccia.
La CDL ha aperto così tanti cantieri ed in modo così disordinato e senza senso che sta rendendo il nostro paese IRRICONOSCIBILE,devastando le nostre coste.A me fa riflettere che sono stati gli unici che per lungo
tempo hanno resi scontenti sia sindacati che confindustria,e questo è davvero notevole!
Caro Beppe,
Inanzitutto vorrei precisare che il Ponte Storebaelt (1624m) si trova in Danimarca, non in Scozia come io ho erroneamente prima detto!
E per: Giovanni Giordano il 15.10.05 10:39 (e per tutti)
“..mi pare che le oscillazioni amplificate siano diretta conseguenza della risonanza”
E’ vero.
Ma in quella circostanza si sono verificate delle oscillazioni torsionali dovute alla “instabilità aeroelastica”. La risonanza non centra perchè il ponte è crollato solo dopo alcue ore l’inizio del processo vibrazionale e, altresì, non vi è stata nessuna forte ed improvvisa raffica di vento (quindi nessuna forza eccitante per l’instaurarsi della risonanza).
Il ponte ha reagito, con uno “Sbattimento”, contro i vortici persistenti createsi nella particolare forma “ad H” della sezione dell’impalcato, lungo tutto il suo sviluppo.
Da quel momento in poi, dopo approfonditi studi ed esperimenti si accertò che per questi tipi di Ponte conta molto studiare bene l’aerodinamicità della sezione (o cassone) dell’impalcato.
Il “cassone” del Ponte sullo Stretto di Messina è infatti aerodinamico.
I fatti preoccupanti, però, sono le dimensioni in gioco. E’ qui che bisognava approfondire!
“Un ponte del genere (così lungo e sottile) non lo ha fatto mai nessuno”.
“Si tratta solo di Fanta-Scienza delle Costruzioni”.
Allora, chi di dovuto dovrebbe proporre ed attuare solo certezze, non le favole!
Il bello è che le penali in caso di mancata costruzione perchè, magari, il prossimo governo non lo vuole più fare sono praticamente pari al costo d’opera. Quindi i soldi li abbiamo già buttati nello stretto. In più il costruttore non sarà minimanente coinvolto nella gestione. Quindi, ad Impregilo, che il ponte serva a qualcosa, qualcuno ci passi sopra oppure finisca in un superflop come l’Eurotunnel non glie ne può frega’ di meno…
A differenza di tante persone che applaudono le tue battute magari senza averle nemmeno capite, io non sono daccordo con te.
Secondo il tuo ragionamento nessuno avrebbe mai rischiato di costruire il ponte di Brooklyn
Nessuno avrebbe mai rischiato di emigrare in America
ecc. ecc.
Senza contare che in Italia qualsiasi cosa fai e’ sempre sbagliato. Se metti mano alla ferrovia c’e’ chi dice che ci sono altre priorita’ piu’ importanti e cosi’ via.
Quando dici che per fare la Salerno-Reggio occorrono 48 ore di viaggio e che per traghettare occorrono solo 20 minuti io sinceramente ti manderei a lavorare in una miniera insieme a tutte quelle persone che ti applaudono e che ti permettono di vivere comodamente seduto ad una sedia.
Il ponte sullo stretto e’ importante soprattutto perche’ e’ giunto il tempo di incominciare a rivalorizzare il Sud e sappiamo tutti che il ponte sullo stertto puo’ liberare la Sicilia da quello stato di estraniamento politico sociale in cui vive. Senza contare che un opera faraonica del genere migliorerebbe tutti i sistemi correlati. Ad esempio la costruzione dell’ autostrada in Italia creo’ attorno ad essa un miglioramento e uno sviluppo economico e urbanistico.
Ci tengo a precisare che io politicamente sono un moderato , non mi piacciono gli estremisti alla Beppe Grillo.
Credo che la CDL ,con tutti i difetti che possiede, per quanto riguarda i questo settore, ha aperto cosi’ tanti cantieri che dovrebbe far riflette non poco i denigratori. La CDL non sara’ la coalizione migliore ma, secondo me, e’ sicuramente la …”meno peggio”. Guardatevi un po’ attorno.
Per quanto riguarda Beppe Grillo dico che e’ un personaggio simpatico, a volte mi fa ridere ed e’ piacevole ascoltarlo , ma alcune volte esagera notevolmente.
Prima di fare certe sparate grottesche bisognerebbe coltivare la virtu’ della prudenza.
Ma si,facciamolo questo ponte che ci frega !!!Anche se la gente continua a morire negli ospedali siciliani, se ci sono ferrovie disastrate, se l’ acqua manca nelle case,se c’è gente a Messina ancora nelle baracche per il terremoto del 1908.Poveri siciliani povera Italia!!
Da http://www.nimer.it/nimer.asp?ar=320
“Come cittadino italiano, venuto a conoscenza dell’esistenza del “Conto Energia” (Dlgs 387 del 2003) e del ritardo dei decreti di attuazione, chiedo al Governo di emanare entro il 2005 le tariffe di acquisto incentivate per l’energia elettrica prodotta dai pannelli solari FV.
La petizione online ha avuto successo!!!!
Vittoria!!!
Il governo ha varato il “conto energia”
Il 5 agosto 2005 il governo italiano ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 28 luglio 2005 con cui si attiva il conto energia fotovoltaico anche in Italia sul modello tedesco. Pertanto chiunque potrà installare i pannelli solari e vendere l’energia elettrica prodotta ottenendo in cambio un reddito e una tariffa incentivata. Il decreto ricalca il modello tedesco così come era richiesto anche nella petizione. E’ dunque una vittoria per tutti i 17.000 firmatari della petizione online e per tutte le realtà che l’hanno appoggiata: siti web, associazioni e partiti politici.
Desideriamo ringraziare tutti. Firmando la petizione avete contribuito a dare un segnale forte e accelerato l’ingresso dell’energia solare nel nostro paese. Ancora una volta l’unione fa la forza.
Andrea Minini
vicepresidente associazione ecologista NIM-ECOAGE http://www.nimer.it
sono state necessarie 17000 firme?! e per dire no al ponte, quante?
la cosa triste e’ che oltre alla fuoriuscita di “cervelli” dall’Italia ora qualcuno ha pensato bene di fuoriuscire di testa…questo benedetto ponte purtroppo si fara’ nn tanto x risparmiare 20 minuti ma x dimostrare a tutti i paesi del mondo che in Italia e’ possibile fare grandi operesenza che queste si arenino…poi se crollera’ o meno questo e’ un’altro problema…tanto la colpa nn sara’ di nessuno…la ditta subappaltatrice dara’ la colpa a quella appaltatrice che l’addossera’ all’ingegnere che l’addossera’ all’architetto che l’addossera’ al team che ha approvato il progetto…e così via…se nn sono i kamikaze ci pensiamo noi italiani a fare i danni…mah
Non serve a nulla votare. Per me vadano pure in parlamento le persone che vogliono. Alle primarie e alle secondarie vinca chi vuole.
CI DEVONO FAR VOTARE SU GRANDI OPERE COME QUESTE.
P.S.
come evidenziato da report qualche anno fa, queste opere le pagheremo con il nostro TFR… ecco a che serve farle..
Caro Grillo, il “Presidente” vuole lasciare il suo “nome” sulle grandi opere. Faremo il Ponte sullo Stretto, 3,88 mld. di appaltati ad una società che fino all’altro ieri sembrava stesse per fallire. Il “Mosè” a Venezia a chi lo faranno fare ?? Sul bando di gara che metteranno come condizione per partecipare, 3 o 4 cambiali in protesto ??. Comunque mentre spendono questa valanga di soldi, per ora tra Mosè etc. partiranno, ad oggi, una 15 di mld. ma poi vedremo dove andremo a finire con “le varianti in corso d’opera”, mentre per finire i lavori “del terremoto in Umbria”, regione rossa, mancano 800 mln. e non sanno dove prenderli, sarà mica un caso (anche se secondo me, e sono del mestiere, le case danneggiate effettivamente dal terremoto saranno state si e no una ventina il resto già cadevano da sole), mentre accade tutto questo gli “Italiani” guardano in 8 mln. l’Isola dei Famosi e altre stupidaggini del genere e sono tutti contenti !!!!!
Ma non ti stanchi a continuare a parlare e a dire cose, oltre che giuste, che sono sotto gli occhi di tutti e che invece nessuno sembra vedere ?? Ma chi ce lo fà fare a continuare a “tirare la carretta” invece di fare come fan tutti.
Mi trovi una spiegazione razionale se c’è.
Saluti e continua così.
Alessandro.
Scusate.. arrivo un po’ in ritardo, ma forse avrò così il privilegio di essere l’ultimo ad aver postato. Ho l’impressione che, malgrado l’aggiudicazione del bando, il ponte non verrà mai realizzato. Ma la beffa sta proprio qui: l’aggiudicazione provvisoria comporta l’obbligo in capo ala committente di effettuare la consegna lavori al contractor entro un termine previsto contrattualmente, altrimenti si applicano penali commisurate all’importo lavori.. In parole povere Impregilo, che sa perfettamente che l’opera non verrà realizzata, sa parimenti di essersi aggiudicata poco meno di 1 miliardo di per il solo fatto di aver presentato un offerta aggiucataria. SI TRATTA INSOMMA DI UN AIUTO DI STATO AD UNA IMPRESA CHE ALTRIMENTI SAREBBE FALLITA!!!!! LO SO PER CERTO PERCHE’ HO MOLTI AMICI CHE SI SONO DIMESSI (=LICENZIATI) DA IMPREGILO IN VISTA DI VISTOSI TAGLI AL PERSONALE A FRONTE DELLA PROFONDISSIMA CRISI SOCIETARIA IN ATTO. MI PARE UNA COSA GRAVISSIMA, TANTO PIù CHE IL RISARCIMENTO DI CUI SOPRA SARà PAGATO TRAMITE SPESA PUBBLICA. ED E’ GRAVISSOMO CHE I GIORNALI NON HANNO INFORMATO SULL’ATTUALE CRISI DI IMPREGILO, CHE è PARAGONABILE AL FALLIMENTO PARMALAT.
Caro beppe, se vuoi approfondire l’indagine, ti do una dritta: indaga sull’attività ad oggi della società Stretto di Messina s.p.a., sugli stipendi medi dei suoi dipendenti, e sui sospetti legami tra il suo personale e quello di Impregilo.
ciao,
Ciao Beppe!
Volevo solo aggiungere che le buche vengono già scavate… nelle strade italiane .Purtroppo pare che non siano ancora in grado di chiuderle visto che quando transito in carregiata sento continui fossi stradali minare la mia guida e distruggere i miei cerchioni. Ma forse è una manovra finanziaria per agevolare la vendita di sospensioni e far così girare l’economia italiana.Bravo Tremonti!
Caro Beppe,
Riguaro ai ponti sospesi, tra quelli della cosiddetta “Scuola europea” il primato spetta si al Ponte Storebaelt (1624m), ma in Danimarca.
(E non in Scozia)
Chiedo scusa!
Caro Beppe,
La storia dei Ponti è segnata dalla realizzazione di opere sempre più notevoli e dal superamento di luci sempre maggiori. Purtoroppo l’ignoranza su alcuni aspetti ha portato anche a gravi disastri, a causa di insufficienti concezioni teoriche.
Dopo il disastro sul Tacoma, dovuto a un vento di limitata intensità ma di lunga durata che provocò nell’impalcato (eccessivamente flessibile) il cosiddetto effetto “Fluttering” (Sbattimento), si è capito che la Scienza Aerodinamica non riguardava solo la progettazione di aerei e veicoli; infatti, quando un ponte o un edificio alto è investito dal vento, s’instaurano fenomeni analoghi a quelli noti in Aeronautica.
Così iniziarono e proggredirono studi ed esperienze in “gallerie del vento”.
La lezione del disastro sul Tacoma è stata importantissima in quanto gli studiosi, di ogni parte del mondo, capirono che le azioni del vento potevano essere contrastate, adottando schemi rigidi per gli impalcati (Scuola americana e gipponese) oppure secondo schemi ” a cassone” opportunamente aerodinamici (Scuola europea).
Tra i Ponti che adottarono il primo approccio(Scuola americana e giapponese), è l’Akashi Kaikyo a detenere oggi il primato mondiale: é l’unico Ponte Sospeso, con impalcato irrigidito da travature reticolari, lungo 1990m.
Tra quelli della cosiddetta “Scuola europea”, il primato spetta al Ponte Storebaelt (1624m), in scozia.
L’attuale progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, scaturì alla fine come un compromesso tra i pensieri delle scuole anziddette. Ma non essendo stato riveduto (anche per la mole di duculmenti accumulatasi in oltre 30 anni) ed eventualmente modificato (perchè rappresenta una sfida per il futuro dei Ponti di Grande Luce con 3360m di lunghezza tra i due piloni sui versanti opposti), è stato solo usato in ogni Campagna Elettorale!
Ora, invece, passerà alla Storia come un duro colpo alle note aree atrofiche d’Italia e porterà altresì un forte indebitamento pubblico.
Giusto ieri parlavo con due miei compagni di università a Milano del ponte sullo stretto. Entrambi sono siciliani e quando mi hanno raccontato della situazione ferrovie-autostrade in Sicilia sono rimasta scandalizzata. C’è la ferrovia a BINARIO UNICO…ma vi rendete conto???? siamo nell’era della tecnologia, degli eurostar & co. e i nostri poveri amici siciliani hanno la ferrovia a binario unico!!!!! (poi non apro la parentesi sulla situazione elettorale siciliana – ricatti vari pur di votare Forza Italia e non solo…- io da ventenne milanese, non abituata a sentire queste cose, sono rimasta sconvolta!!so che c’è in giro di tutto, ma non pensavo su così ampia scala!!!) e questi deficienti al governo vogliono fargli il ponte..MA CHE CAVOLO GLIENE FREGA A LORO DEL PONTE??? glielo abbiamo chiesto??? io farei un bel referendum a siciliani e calabresi e poi forse si potrebbe iniziare il ponte…
Per Pantaleone Moisè il 14.10.05 20:44
Beh non sono ne ingegnere aerodinamico ne spaziale ma mi pare che le oscillazioni amplificate siano diretta conseguenza della risonanza, comunque non voglio mettere in dubbio cio’ che dice probabilmente mi sbagliero’, non volevo dare una lezione di fisica, e mi scuso se a qualcuno lo è sembrato, ma cio’ che mi premeva dire e che si voglia costruire un ponte sfidando la natura, sono di Catania e spesso mi sono trovato a passare lo stretto, e credetemi in Sicilia cosi’ come in Calabria non ci sono le condizioni per un ponte di quel genere.
La Sicilia si avvicina sempre piu’ all’Africa dando vita a nostro malgrado a continui terremoti mentre il resto d’Italia va dal verso opposto (ironia della sorte).Se per assurdo la moderna ingegneria riesca a rendere sicuro un ponte lungo quanto l’etna non riesco a vederne l’utilità: le merci siciliane sono svantaggiate rispetto quelle estere per il trasporto e un risparmio di 20 40 60 minuti non li agevolerà, per esempio al mercato di Milano ci sono arance spagnole e israeliane perchè con un aereo fanno arrivare tutto in 2 ore!Basterebbero due aeroporti commerciali e magari il potenziamento dei traghetti e niente di piu’, poi un ponte di quelle dimensioni rischierebbe di stare chiuso per non so quanti giorni l’anno proprio per il forte vento sempre presente sullo stretto, vi immaginate dopo essere arrivati davanti al ponte dovete prendere ugualmente il traghetto.
a proposito del ponte sullo stretto di Messina ho sentito l’latro giorno al TG4, quindi insospettabile (…..) che l’opera sarà costruita in modo da fronteggiare terremoti fino al 7mo grado della scala richter. Ma se la scossa dovesse essere superiore, il che non è improbabile vista la zona altamente sismica???
alessandro
Condivido pienamente quel che hanno scritto Roberto ed altri: la critica intelligente è una gran cosa, ma cerchiamo di evitare messaggi di puro e semplice sfogo, privi di qualsiasi contenuto costruttivo, pieni solo di parolacce insulti e bestemmie gratuiti. Non per perbenismo, ma per civiltà.
E aggiungo che personalmente mi danno fatidio anche gli elogi sperticati e adulanti verso Beppe Grillo. Proprio perchè ne ho grande stima, trovo inutile stare ad incensarlo continuamente con sei grande, sei unico, sei un mito…credo che anche a Beppe dia un pò fastidio, o mi sbaglio?
Ti faccio una domanda, che ho gia posto al resto dei blogghisti, o blogger che dir si voglia:
SECONDO TE, LA SINISTRA SE VA AL POTERE CONCEDE AUTONOMIE AI TERRITORI REGIONALI COME HA FATTO IL LUNGIMIRANTE ZAPATERO IN SPAGNA?
PUOI RISPONDERE CORTESEMENTE?
Venezia, 15 Ottobre 2005
Oncò ghe xe la Manifestasion par el riconosimento de la lengoa veneta de fronte ala sede de la region Veneto, parchè el veneto non xe mia solo on dialeto, xe na lengoa!
BOAROTI DEL VENETO, SVEJEVE!
NO ALLA RIFORMA ELETTORALE CHE ESCLUDE LE VERE MINORANZE ITALIANE E AUTONOMISTE DAL PARLAMENTO!
Forse è meglio dare concretezza alle cifre astronomiche che sono in gioco: 3,88 miliardi di Euro significa che sulla popolazione italiana (60 milioni di cittadini), ogni famiglia di quattro persone prossimamente dovrà versare allo stato in media 258 Euro (mezzo milione delle vecchie lire!), che verranno pagati in aggiunta alle tasse in forme diverse: pagamento dei servizi di assistenza alla persona non più forniti dai Comuni, aumento di tiket sanitari ed altre forme sottili di finanza creativa.
Si, io posso capire tutto…
Posso capire le perplessita’ tecniche, posso capire lo “spreco” di fondi… capisco qualunque cosa… ma io, da Siciliana, per trovare pace e sentirmi meno “emarginata” ho dovuto fare i bagagli e traslocare a Roma…
Giu’ da me non ci arriva nessun tipo di trasporti veloci… traghettare in 20 minuti (che cmq secondo me e’ una visione un po’ troppo ottimistica), se il resto del viaggio avvenisse in eurostar, forse nn sarebbe neanche tanto un problema…
Fondamentalmente non capisco per quale ragione io debba metterci 2, 3, 4 ore in piu’ a fare tratte della stessa lunghezza di altre dislocate in altre zone dell’italia…
Il ponte no..
L’autostrada no..
La linea ferroviaria no…
I treni no…
A sto punto facciamo un aliscafo rapidissimo Catania-Djerba e uniamoci alla tunisia, magari hanno piu’ piacere a prenderci con loro 😛
IO VI SUGGERISCO DI FARE IRRUZIONE NELLE CASE DEI POLITICI IN ODORE DI MAFIA E MANDARLI A FORZA IN GALERA. SIETE TUTTI OMERTOSI E COMPLICI DELLA MAFIA.
VI SCANDALIZZATE SCENDENDO IN PIAZZA A PROTESTARE CONTRO I TERMOVALORIZZATORI E LASCIATE CHE LE DISCARICHE DELLA MAFIA CRESCANO INPUNITE NEL VOSTRO TERRITORIO. TUTTI IN SICILIA SANNO CHE LA MAFIA DISTRUGGE L’AMBIENTE CON LE SUE DISCARICHE ABUSIVE, PERO’ NESSUNO OSA FERMARE I CAMION. OMERTA’, ECCO COSA SIETE, VI MERITATE QUELLO CHE AVETE.
ANDATE AD URLARE CONTRO QUESTE COSE.
Postato da: Valerio Simone il 14.10.05 22:34
—-
Giusto.
Peccato che magari sia scomodo un viaggio verso Roma, per poi proseguire verso Arcore.
Perchè è lì il marcio, non lo sapevi?
Il macellaio con la erre moscia
E il ministro della sega
“Non si toccano le tasche dei cittadini”(1)
Ha detto 3CONTI, ministro dello sciagurato governo
Tutto contenti.
3CONTI continua imperturbabile
a scannare, tagliare, deprivare l’Italia
Rimbambita da fiction, trivialit-y show
No, no, no
l’alitalia chiede soldi agli states
al ministro non sta bene
Non vi alzate in cielo
Malpensa con easy jet deve regnare
E a Fiumicino spetta guardare
1) non c’è n’è bisogno ce li possono togliere direttamente dai conti correnti, bancari e postali.
Per me questo ponte non reggerà.
Quale compagnia assicurativa lo assicurera?
La manutenzione dalla corrosione marina quanto
costerà?
Meglio piu traghetti belli grandi come le navi da crociera che costruiscono a Monfalcone.
Com rotte per tutt’ Italia.
Sapete che la sicilia si muove si stacca dall’italia.
una frase dell’ onorevole dei tempi andati
” Si stacca dall’ Italia, di 2 centimetri
all’ anno? Bene il problema si risolve da solo.”
mhm… non ho molto da dire… sono siciliano, sono agente di commercio, e il ponte ci serve, certo 😀 solitamente per passare lo stretto ci vogliono 20 minuti… ma avete mai provato a farlo a cavallo delle feste? ANCHE 3 ORE. per noi e’ un grossissimo handicap che la sicilia non vorrebbe… quindi sparate su tutti, ma non sul mio lavoro, che mi son rotto i coglioni 😀 perche’ la prossima volta che non arriva il materiale vi porto la telefonata inkazzata del mio cliente.mp3 e la voglio postata sul sito.
Il ponte sullo stretto verra a costare nei preventivi circa 6 miliardi.ma tutti sappiamo che i preventivi dei lavori pubblici vengono sistematicamente sforati,anche del doppio jn alcuni casi.Ora io mi domando se l’Italia ha veramente bisogno di un simile mostro. Per di più i geologi ritengono il sito poco adatto a quest’opera.Voglio sapere dal governo se non cè altro di più urgente da fare per il sud.Forse sforzandoci un pò qualcosa la troviamo,non credete?
Caro Beppe purtroppo non sono d’accordo con te per il ponte di Messina. Su tutto il resto hai il mio pieno appoggio. Ci sto scrivendo un libro.
Anzi aoitami a parlare del fenomeno dell’introduzione della schiavitù in Italia. Quelli che chiamano “extracominotari” sono PERSONE, e come tali avrebbero il sacrosanto dirotto a vivere dignitosamente nel loro paese.
Cosi come i Merisionali. Il Ponte di Messina sarà anche in’opera sovradimensionata. Ma è anche la sola opera che potrà rompere gli atuiali equilibri statici e familisti della società meridionale. Inoltre aimenterà esponenzialmente la SPERANZA selle persone sane del Sud a rumanere a casa loro,senza più emigrare. ” Mai più schiavi” . Inoltre sarebbe anche ora che il Noed Italia paghi l’invasione del Sud del 1862…..
Ciao da Claudio… e sii contro la schiavitù e le aberrazioni che già vedo in giro, frutto di questa dissennata rincorsa all’ommograzione selvaggia, regalata ai nostri piccoli e medi imprenditori.
Da secoli c’è chi sogna di unire le due sponde dello stretto e l’idea nacque molto prima dell’usanza di fare le ferie. Oggi sembra che l’unico motivo per cui oggi si vuole costruire questo ponte e di far risparmiare un pò di tempo durante quei pochi giorni di pienone estivo, ma ovviamente non è così, cosa ci stà sotto? Posti di lavoro? Volano economico?
La Ipregilo è un grande colosso del gruppo Fiat che non è riuscita a gestire i rifiuti in Campania riempendo Napoli di spazzatura, non solo, ma in Colombia la Impregilo gestisce una megaopera per la costruzione di una strada che riduce la distanza tra le città di Medellìn e di Santa Fè da 74Km a 52Km. Un’opera che divora risorse finanziarie e ambientali ed accresce l’indebitamento estero, senza offrire risposte concrete in termini di occupazione e riordino urbanistico in una delle regioni più violente dell’America Latina, dove il cinquantennale conflitto politico tra gli attori armati si somma alla violenza urbana e alle lotte per la supremazia del territorio del narcotraffico.
Io lo conosco bene lo stretto di Messina. A quel tratto di mare devo i momenti più belli della mia infanzia e adolescenza. Alle sue mille sfumature e alla magia della fata morgana devo i miei primi baci e i miei primi sogni. Il ponte non serve alle persone dirette in Sicilia; penso che sgranchirsi le gambe respirando la tramontana sul ponte dei traghetti è più piacevole e poetico che stare chiusi dentro un’auto su un ponte trabballante. E’ palese che il ponte non serve all’Italia, ma di questi tempi gli interessi di pochi sono più forti degli interessi della società civile e non mi sorprende che proprio l’Impregilo sarà l’artefice di questo mostro data la sua esperienza in fatto di capitalismo selvaggio.
vorrei chiederle, in riferiemnto a Skype
ma in Italia non è possibile acquistare numeri in ingresso?
Le faccio questa domanda inquanto nel sito di skype alla voce skypeIn non è riportatto nessun riferimrnto all’Italia.
Caro Beppe,
dopo tutto ciò che hai detto, dimostrato e fatto hai infuso in me una fiducia immensa nel credere che ciò che si circorda può essere migliorato: ci sono molti giovani che vorrebero darti una mano, che ne hanno bisogno, per questo ti chiedo se hai mai pensato di candidarti in politica. Penso che avremo noi tutti bisogno di una voce sincera che ci illustri le cose con chiarezza ed efficacia: ti parlo, credo, a nome di una grossa fetta di Italia e di tantissimi giovani: Grillo abbiamo bisogno di Te per un futuro migliore.
Sono ancora diciasettenne, perciò non posso ancora votare, sarebbe la realizzazione di un sogno ed un onore per me poter trovare lì, sul foglio elettorale, il tuo nome e votarlo, so che sarebbe una garanzia.
Sarai molto impegnato, ma rispondimi se hai un pò di tempo, avrei tanta voglia di scambiar tante idee con Te e darti una mano in quest’ impresa.
Grazie per tutto ciò che fai per noi!
Mizzica … arrivo tardi, è la mia specialità.
Eppure ne avevo di cose da dire sulla tragicommedia “Berluscamara e l’odontalgico ponte”.
Orbene sappiamo che presto lo spot di BERLUSCAMARA sul Ponte sullo Stretto di Messina apparirà ancora una volta come l’elisir eltettorale che cura tutti mali siciliani.
BERLUSCAMARA
Udite, udite, o rustici
attenti non fiatate.
in pochi giorni io sgombero
io spazzo gli spedali,
la felicità a vendere
per tutto il mondo io vo.
Compratela, compratela,
per poco io ve la do.
È questo l’odontalgico
mirabile bel ponte,
di tutte le disgrazie
possente distruttor,
i cui certificati
autentici, bollati
toccar vedere e leggere
a ciaschedun farò….. (CONTINUA)
Ricordiamo a tutti gli elettori (SICILIANI E ITALIANI) dotati di buon senso che la BERLUSCONITE è un male GRAVE che si contrae VOTANDO CIARLATANI che abbindolano l’elettore sprovveduto vendendo rimedi facili e inesistenti. Effetti collaterali pesanti sono riscontrati anche in coloro che non hanno votato i suddetti ciarlatani.
Un ottimo ANTIDOTO alla Berlusconite è soprattutto una CORRETTA INFORMAZIONE, vaccino raro ma comunque sempre reperibile grazie ad informatori volontari di buona volontà.
Chi volesse reperire e diffondere “gratuitamente” il vaccino di una corretta informazione sulla TRUFFA DEL PONTE la posologia consigliata è questa:
Sulla fattibilità tecnica, architettonica e strutturale del ponte non metto parola…Non sono nè un fisico nè un architetto sono ignorante in materia e per questo, nonostante correnti di dubbi e terremoti di perplessità facciano vacillare il mio personalissimo costrutto mentale del ponte me ne sto zitto…
Un paio paio di domande punzecchiano però i miei testicoli, peraltro già abbastanza arrossati…
A che pro? Hanno valutato costi/benefici?
Ora, mettiamoci nei panni di un cittadino di agrigento. Con la sua macchinina, dopo ore di viaggio per le scorrevolissime autostrade italiane scorge in lontananza le coste siciliane, immagina di arrivare a casa, mangiare un bel cannolo e poi una meritata doccia…A che gli serve risparmiare 30/40 MINUTU di viaggio se poi per sciacquarsi deve aspetare 2/3 GIORNI??
Sono questi i costi/benefici che si dovevano valutare…
Altra cosa… dopo aver passato il ponte non esiste, o meglio, esiste solo parzialmente, un’autostrada verso il suo cannolo (visto che la doccia è esclusa a priori)…e ragionando anche in senso economico la merce dalla calabria perderebbe comunque tempo per arrivare ad agrigento (potrei usare qualsiasi altra città siciliana). Non sarebbe meglio investire in acqua e comunicazioni stradali/ferroviarie più rapide quei soldi destinati ad un ponte, per visione personale, utile solo a sventolare ai quattro venti la “superpotenza italiana” detentrice, per lo meno, del ponte a più lungo del mondo?
Mi sembra una delle tante incoerenze italiane…
Se qualcuno riesce a dare una logicità a questa costruzione si faccia avanti anche se ne dubito…essendo comunque questo un blog di critica politico sociale…forse perchè di aspetti positivi da esaltare non ne abbiamo
Non me ne vogliate male ma mi sono scaldato, una doccia è ciò che vado subitosubito a fare, almeno io che posso…
Ciao Beppe,
un saluto a tutti.
Volevo fare una proposta:dal momento che i post che inviamo qui sono sicuramente interessanti,ma sono comunque letti tra noi frequentatori del sito,occasionali o meno,perchè queste nostre considerazioni sul ponte non le mandiamo sottoforma di e-mail,e IN MANIERA CIVILE,all’indirizzo presidenza@quirinale.it?
Ovviamente tutti,per mandare una e-mail devono inserire il proprio VERO nome e indirizzo!
Vediamo che effetto possiamo ottenere?
Ci proviamo?
Mi consenta di dissentire! – direbbe qualcuno aimè.
Sono un siciliano che spesso ci viaggia sulla Sa-Rc, e se è vero che il tratto di mare si fa in 20 minuti, se ne devono aggiungere 20-30 per arrivare al porto e fare il biglietto, e altri 30 minuti per uscire o entrare da Messina.
Mi creda il ponte è e penso resterà un sogno per milioni di siciliani.
Altro discorso é : quanto ci costerà il pedaggio.
In effetti a cosa si sarebbe dovuto pensare :a portare l’acqua in tutte le case, a investire nel mezzogiorno per creare il fatidico milione di posti di lavoro, a salvaguardare il futuro di milioni di ragazzi senza futuro…….. NOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!!! Devo ammettere che l’idea di risparmiare 20 minuti per arrivare in Sicilia è fondamentale per far capire a tutto il mondo che in Italia purtroppo è più importante garantirsi i favori della mafia per garantirsi denaro e potere che salvaguardare il bene del paese. Che schifo
Qualcuno mi aiuta a convertire 3,88 miliardi di Euro in vecchie lire, che sulla mia calcolatrice non ci stanno tutte le cifre ???
E’ solo per vedere se l’effetto euro ha colpito anche il costo dei ponti.
Postato da: Roma La Drona il 14.10.05 22:32
–
–
–
–
PROVA A SCRIVERE 5 MILIARDI DI EURO (circa 10.000.000.000.000 di lire) cioè quello che le banche ci hanno fottuto solo negli ultimi 9 anni con la truffa del signoraggio, e vedrai che i 3.88 miliardi sono poca cosa in confronto. Cosi’ giusto per fare proporzioni
DOVETE PRETENDERE CHE PRIMA VI PORTINO L’ACQUA IN TUTTE LE CASE E SENZA RAZIONAMENTI.
INCAZZATEVI E BLOCCATE QUESTO PROGETTO FOLLE ED INUTILE.
Postato da: Marco D’Errico il 14.10.05 20:29
–
–
–
–
IO VI SUGGERISCO DI FARE IRRUZIONE NELLE CASE DEI POLITICI IN ODORE DI MAFIA E MANDARLI A FORZA IN GALERA. SIETE TUTTI OMERTOSI E COMPLICI DELLA MAFIA.
VI SCANDALIZZATE SCENDENDO IN PIAZZA A PROTESTARE CONTRO I TERMOVALORIZZATORI E LASCIATE CHE LE DISCARICHE DELLA MAFIA CRESCANO INPUNITE NEL VOSTRO TERRITORIO. TUTTI IN SICILIA SANNO CHE LA MAFIA DISTRUGGE L’AMBIENTE CON LE SUE DISCARICHE ABUSIVE, PERO’ NESSUNO OSA FERMARE I CAMION. OMERTA’, ECCO COSA SIETE, VI MERITATE QUELLO CHE AVETE.
Qualcuno mi aiuta a convertire 3,88 miliardi di euro in vecchie Lire che nella mia calcolatrice non ci sta’ ????? Era solo per vedere se l’effetto euro ha colpito anche il costo dei ponti
Ciao
FARE IL PONTE SULLO STRETTO E` COME FARE UNA CASA PARTENDO DAL TETTO ! ! SARA` ANCHE UN GRAN BEL PEZZO DI INGEGNERIA~ARCHITETTURA.. MA SENZA FUNZIONE!! CHE CAGATA PROPAGANDISTICA!!
Nella tua splendida Sicilia i guai peggiori (ambiente ed altro) li hanno combinati omertà e collusione con la mafia. Mafia siciliana e mafia continentale. Non dare la colpa ad un ponte, e guarda in esso i lati positivi. Tanto ponte o non ponte purtroppo le cose non cambieranno nella tua splendida Sicilia.
Fossi in te urlerei contro i politici mafiosi…nella tua splendida Sicilia.
Sai quando è costata la ricostruzione delle zone terremotate in Campania? 70.000 miliardi di lire è ce’ gente che ancora vive in container. Siamo in mano a mafiosi Ilaria, la colpa non è dei ponti.
Fare polemiche e parlar male del governo e del nano?
MA NON SCHERZIAMO! Dove vive quella gente che scrive che il ponte serve? e…A CHI? O COSA?
leconoscete le ferrovie in Sicilia? Già dimenticato il deragliamento e le vittime che provoco’? Qualcuno ha fatto la Messina Palermo?
PARLATE DI CIO’ CHE CONOSCETE!
Le code sulla sa-rc sono qualcosa da provare..e poi parlare della 1/2 ora di attesa allo stretto.
Crolla o non crolla? MA A CHI GLIE NE FREGA? Chi pagherebbe se crolla? NESSUNO! Miliardi buttati
senza responsabili ( o non ne siete al corrente?)
CHI PAGA..IL NANO MEGALOMANE? CHE SE IL PONTE REGGE SE LO INTITOLA E SE CROLLA SE NE STA’ NEL SUO BUNKER IN SARDEGNA SCORTATO A SPESE NOSTRE?
L’altra assurdità è che se cambia governo o vi sarranno tentennamenti LO STATO (noi FESSI)
pagherà milioni di penale! ( e vedrete che accadrà per finanziare la impregilo AGGRATISSE)
Questa si che e’ finanza ri-creativa.
P.S. Qualora non s’s’ capito…siamo in piena dittatura delinquenziale.
Postato da: ROBERTO COSTANTINI il 14.10.05 21:40
—
Interessante a questo proposito è la vicenda di Padova e dei suoi tram.
La giunta aveva deciso anni fa di sviluppare una rete di tram. Di mezzo le elezioni. Il nuovo sindaco di centrodestra decide che i tram normali non bastano, ed ecco dei futuristici tram su ruota+binari, dall’aspetto spaziale. Ma i fondi ci sono? Non pare, perchè da allora nulla è stato realizzato, a parte i binari (in cui regolarmente s’incastrano e cadono i cittadini) inutilizzati. Certo è che la giunta di centrodestra e Berlusconi in persona avevano inaugurato la linea NEL 2004, alla vigilia delle amministrative. Le immagini ritraggono un premier sorridente su un tram (fermo), con una bottiglia di champagne in mano. Di solito dopo il varo le navi finiscono in acqua, ma nell’italia dell’apparenza le cose vanno diversamente.
Nel frattempo 55 persone sono state ricoverate in ospedale (con fratture, lussazioni, abrasioni varie) per aver inciampato nei binari su cui mai nessun tram è passato.
Perchè si sa, in Italia la cosa più facile di tutte è promettere.
Caro Benituccio l’unica mission dell’ANAS è la collusione mafiosa…non è strano che la SA-R.C. sia gestita dall’ANAS? La gran parte delle autostrade italiane è oramai gestione di Autostrade Italiane…
ma veramente in italia esiste ancora una persona convinta che ilvio cerchi il bene degli italiani?
solo un pazzo credulone o qualcuno che condivida affari col nano.
ciao
Valerio Simoneeeee
sei un pò tontino o sbaglio??? è chiaro che qui nessuno vuole farti cambiare idea ,ma forse non ci senti:
IN SICILIA COCCO CARO MANCANO LE STRADE SERIE TRA UNA CITTà E L’ALTRA HAI CAPITO??? MESSINA -PALERMO TE LA FAI IN TRE ORE SE C’HAI CULO (100 KM)…PROPRIO PERCHè SONO IMPORTANTI LE COMUNICAZIONI COME DICI TU NON DOVREBBERO SISTEMARE LE STRADE DELL’ISOLA CHE DICI??? A COSA MI SERVE UN PONTE ASSOLUTAMENTE INCONGRUENTE CON L’AMBIENTE E IL PANORAMA FANTASTICO CHE è LO STRETTO??? VAI VAI NELLO STRETTO Lì SENTI QUELLO CHE SI CHIAMA “IL MALE DI SICILIA” un’atmosfera difficile da descrivere con le parole…come non capisci??? perchè non si fanno i ponti per passare sopra i laghi???? perchè dobbiamo, anzi devono fare scempio sullo stretto???
MANDIAMO UNA MAIL AL NANO DI GOMMA: IL PONTE FATTELO AD ARCORE NOI NON LO VOGLIAMO
Io studio ing. civile a Trento e le ho sentite veramente tutte sulla situazione stradale calabrese e siciliana. Contruire questo ponte è come mettere l’alettone della F2005 su una panda modello vecchio! ciao beppe 😀
Il crollo del Ponte sul Tacoma (nel 1940), avvenne attraverso oscillazioni amplificate non dalla risonanza.
Non vi fu, infatti, registrata nessuna forte ed improvvisa raffica di vento, che si stabilizzò intorno ai 60km/h molto tempo prima del crollo…
Il crollo si spiega con la “Teoria del Distacco di Vortici” (T. von Karman), trattata in discipline dell’Ingegneria Aerodinamica e Aerospaziale.
Simili teorie sono applicate anche per la costruzione di grattacieli, dove in base alla particolare forma data all’involucro si avranno diverse interazioni col vento.
Durante la costuzione del Ponte Akaschi Kaikyo (in Giappone), vi fu un sisma violentissimo che allontanò i due piloni sulle sponde opposte di circa 1.30m tra loro? Immediatamente dopo vi applicarono ulteriori modifiche all’impalcato, irrobustendolo ulteriormente!
Ricordo che l’Akaschi Kaikyo, è il Ponte Sospeso che detiene il Record mondiale in lungezza(1990m)tra due piloni successivi.
E’chiaro ora perchè i Giapponesi non sono andati oltre con questi sistemi, tuttora in oggetto di approfonditi studi?
perche’ dovrebbe crollare? quella societa’ ha già costruito cose del genere….. ma in italia l’importante è far polemica! unica arma della sinistra del resto. menomale che silvio ha avviato un po’ di cantieri e anche se nn verra rieletto queste cose si faranno!magari poi i sinistroni si prenderanno pure i meriti…. …vabbe l’importante e che qcuno (il silvio)abbia mosso un po’ le cose ciao
Il crollo del Ponte sul Tacoma (nel 1940), avvenne attraverso oscillazioni amplificate non dalla risonanza.
Non vi fu, infatti, registrata nessuna forte ed improvvisa raffica di vento, che si stabilizzò intorno ai 60km/h molto tempo prima del crollo…
Il crollo si spiega con la “Teoria del Distacco di Vortici” (T. von Karman), trattata in discipline dell’Ingegneria Aerodinamica e Aerospaziale.
Simili teorie sono applicate anche per la costruzione di grattacieli, dove in base alla particolare forma data all’involucro si avranno diverse interazioni col vento.
E lo sapevate che durante la costuzione del Ponte Akaschi Kaikyo (in Giappone), vi fu un sisma violentissimo che allontanò i due piloni sulle sponde opposte di circa 1.30m? Immediatamente vi applicarono ulteriori modifiche all’impalcato, irrobustendolo ulteriormente!
Ricordo che l’Akaschi Kaikyo, è il Ponte Sospeso che detiene il Record mondiale in lungezza(1990m)tra due piloni successivi.
E’chario ora perchè i Giapponesi non sono andati oltre con questi sistemi, tuttora oggetto di approfonditi studi?
Una volta a fini propagandistici si costruivano le cattedrali nel deserto…oggi ci stiamo migliorando perchè il ponte sullo stretto è una cattedrale sull’acqua!
Evviva!
Ma non sarebbe meglio risolvere prima l’annoso problema del rifornimento dell’acqua e rifare l’acquedotto?
Io sono siciliana e mi ricordo fin da piccola che aver l’acqua corrente era sempre un privilegio che non capitava certo tutti i giorni.
Ci sono paesi in sicilia che hanno l’acqua una sola volta alla settimana con le conseguenze che lascio immaginare. . .
E’risaputo che la maggior parte dell’acqua che scorre nell’acquedotto siciliano si perde per delle falle o viene rubata per irrigare i campi. .
Utilizziamo meglio i nostri soldi. . . .
Il crollo del Ponte sul Tacoma (nel 1940), avvenne attraverso oscillazioni amplificate non dalla risonanza.
Non vi fu, infatti, registrata nessuna forte ed improvvisa raffica di vento, che si stabilizzò intorno ai 60km/h molto tempo prima del crollo…
Il crollo si spiega con la “Teoria del Distacco di Vortici” (T. von Karman), trattata in discipline dell’Ingegneria Aerodinamica e Aerospaziale. Simili teorie sono applicate anche per la costruzione di grattacieli, dove in base alla particolare forma data all’involucro si avranno diverse interazioni col vento.
E lo sapevate che durante la costuzione del Ponte Akaschi Kaikyo (in Giappone), vi fu un sisma violentissimo che allontanò i due piloni sulle sponde opposte di circa 1.30m? Immediatamente vi applicarono ulteriori modifiche all’impalcato, irrobustendolo ulteriormente!
Ricordo che l’Akaschi Kaikyo, è il Ponte che detiene il Record mondiale in lungezza (1990m)
tra due piloni successivi.
> Non c’è la sicurezza che regga, in particolare
> in una zona altamente sismica (ricordate il
> terremoto di Messina?) e con correnti
> fortissime.
Prima tutto: date un’occhiata al sito ufficiale http://www.strettodimessina.it, dove si può vedere un’ “anteprima” del ponte da varie angolazioni, così come (forse) verrà realizzato.
Come si può notare si tratta di un ponte a CAMPATA UNICA: ci sono soltanto due “supporti” che lo sostengono, entrambi ben piantati sulla terraferma e ben lontani dalla riva.
Orbene: posso capire le preoccupazioni riguardo la solidità della cosa in caso di terremoti, ma COSA DIAVOLO POSSONO FARE LE CORRENTI MARINE AD UN PONTE CHE E’ ALTO 50 METRI SUL LIVELLO DEL MARE E CHE NON HA ALCUNA PARTE IMMERSA NELL’ACQUA?
Almeno il problema delle correnti marine mi sembra evidente che sia stato affrontato e risolto più che egregiamente.
Grillo, sei uno dei miei eroi, ma insomma! sei tu il primo a dire che bisogna verificarle le cose, prima di schierarsi… mi sembra di capire che non ne hai sentito nessuno degli oltre 1000 ingegneri che hanno lavorato al progetto, ma hai solo riportato le naturali preoccupazioni di chi tutt’ora non saprebbe spiegarsi com’è possibile costruire cose come l’empire state building.
Sono perplesso anch’io riguardo l’utilità della cosa, ma insomma… non credo che siano tutti dei coglioni i 1000 ingegneri che ci hanno lavorato.
A me personalmente sembrava un’opera ben più “irrealizzabile” il tunnel sotto la Manica, ma adesso l’hanno fatto. E funziona.
buonasera, mi chiamo Roberto ed è la seconda volta che scrivo in questo blog…questa volta però lo faccio non per mandare un messaggio a Beppe ne per denunciare qualche scandalo…
scrivo solo per appellarmi alla vostra intelligenza ed educazione… mi spiego meglio:
scorrendo lungo il blog ho letto molti messaggi…lunghe discussioni, denuncie ecc…
tutto ok fin qui ma poi mi accorgo di scorrere tanti e tanti messaggi che non hanno niente di costruttivo…sono messaggi pieni zeppi di rancore.. a volte di odio… usate parole forti…spesso parolacce per discutere di temi importanti a volte fondamentali…
non voglio criticare nessuno però ho l’impressione che molti di noi usino questo spazio nel peggiore dei modi…questo è uno spazio libero dove poter ragionare…confrontarci…denunciare… ma sopratutto dove poter costruire…costruire un dialogo, mettere insieme tassello dopo tassello tante informazioni utili…non sprechiamo questo spazio affannandoci a litigare…sbraitando uno contro l’altro come quando si litiga per una precedenza od un parcheggio…e non dico questo solo perchè non mi piace leggere parolacce o bestiemme ma perchè facendo cosi offriamo un alibi alla classe dirigente del nostro paese (non mi riferisco solo alla classe politica) che ci guarda dall’alto al basso e ci dice..lasciate fare a noi…voi non siete neanche in grado di parlare di certi argomenti…continuate a litigare per il parcheggio…è il massimo che potete fare…
per favore mi appello alla vostra intelligenza e alla vostra civiltà, utilizziamo questo spazio al meglio delle nostre possibilità… non al peggio.
grazie e mi scuso con che si annoierà leggendo questo messaggio. Roberto
Non voglio giustificare nessuno in questo brutta storia per carita’.
Solo che in questo ammasso di ipocrisia e falso perbenismo una categoria di persone solitamente massacrate dai pregiudizi e dall’emarginazione anno dato punti a tutti.
Caro Marcello hai ragione perciò propongo di SCRIVERE UNA LETTERA (in formato cartaceo) a Beppe chiedendogli di spiegarci se è interessato al progetto di FITTARE UN CANALE SATELLITARE, se lo ritiene fattibile e se così non fosse quali sono le motivazioni.
Se c’è qualche problema dietro almeno ci metteremo l’anima in pace e proporremo qualcos’altro!! Non trovi??
La lettera la invieremo al suo domicilio (se qualcuno lo conosce ci dia l’informazione!) o magari tramite qualche esponente del “Meet up”!
Il testo da inviare possiamo concordalo tutti insieme.
Questa, intanto è la mia mail:nicoladue@hotmail.com
forse è il caso che si coordino, ora ci provo.
@Postato da: Francesco M il 13.10.05 17:52
#######################################
PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA A IMPREGILO
Il presidente di Infrastrutture Spa, Andrea Monorchio, «al punto in cui siamo, non è possibile non farlo perché lo stato pagherebbe, a causa delle penali, cifre equivalenti alla sua costruzione»
Che se le paghino i nostri parlamentari della maggioranza le penali sul loro stronzissimo ponte. Lavorando (…) per 50 anni a stipendio zero e rinunciando ai rimborsi elettorali!!! Con l’Italia sull’orlo della bancarotta, proprio adesso devono mettersi a sperperare 4,4 miliardi di euro? […]
@Postato da: Anna Ferrari il 13.10.05 20:17
————————————————————————–
Usassero quei soldi per ELETTRIFICARE LE FERROVIE SICILIANE, per RADDOPPIARE I BINARI UNICI, per COSTRUIRE ACQUEDOTTI FUNZIONANTI e STRADE DECENTI!!! Macché, DIAMOLI AI PESCECANI DEGLI APPALTI!! FORZA MAFIA!!! Miliardi di euro gettati nel cesso!!!
..penso di capire perchè i nostri (sigh!) governanti vogliono costruire il ponte sullo stretto: perchè vogliono lasciare una impronta tangibile del loro “esemplare” periodo di governo, come facevano gli imperatori romani dopo una battaglia vittoriosa! peccato che i perdenti siamo noi, di qualsiasi parte politica, perchè ci hanno ridotto sul lastrico e ci prendono in giro dicendoci che non è vero, semmai la colpa è dell’euro (non di chi ha speculato; industria farmaceutica, abbigliamento, edilizia ecc). la cosa più grave è aver dissipato anche quel minimo di moralità alla politica rendendola SPORCA; chiedo allora al prossimo governo non solo strade, soprattutto chiedo di riconquistare quella moralità della politica e quel senso dello stato che fu di De Gasperi e dei padri della costituzione
Non entrerò nel merito di quel che è giusto o sbagliato, purtroppo oggi sono pochi gli individui mossi da giustizia, amore, intelletto, il qui obiettivo sia raggiungere un equilibrio con sestessi, gli altri e il mondo che li accoglie. La nostra cultura si inaridisce, lo spirito si avvizisce, il legami familiari scompaiono. Così sia, ma se è un modo per farvi notare che cercate, un modo per far sapere come la pensate….
potete usare internet, dovete solo:
1) individuare un argomento, ad esempio il ponte
2) individuare una o più email di mezzi di comunicazione giornali, radio ecc.
3) coordinare tramite il blog giorno, ora, minuto per un invio in massa di email conteneti posizioni sull’argomento.
se 500.000 persone inviassero una mail da 100 kb ad un quotidiano questo sarebbe sufficiente a generare in pochi minuti un traffico di 50.000 mb pari a 50 gb. 1 invio intaserbbe buona parte dei sistemi di comunicazione del destinatario per alcune ore. 2 invii potrebbero compromettere i sistemi di smistamento dei messaggi per parecchie ore.
Nel bene o nel male ne dovranno parlare e questo basta.
Ma piuttosto che sulle autostrade, sempre più intasate di autotreni e costose sia in fase di costruzione che per quanto riguarda la loro manutenzione, come paese “civile” dovremmo puntare sulla ferrovia come mezzo di trasporto delle merci.
Potremmo usare la nostra posizione strategica all’interno del mediterraneo per dirottare le merci provenienti dal canale di Suez e dirette al nord Europa attraverso la nostra amata penisola.
Sono già noti studi che prevedono risparmi di tempo quantificabili in ca. 6 gg di viaggio per tali merci.
Basterebbe investire sull’adeguamento delle attuali infrastrutture ai moderni standard di trasporto europei.
In tale modo si potrebbe assicurare un reale sviluppo in quelle aree del paese considerate “arretrate”.
E’ inutile sottolineare che l’investimento sarebbe sicuramente inferiore a quello preventivato per la costruzione del ponte.
Beppe non può andare in rai per ragioni legali visto che ha una causa con essa.
Dopo tutto è apparso recentemente su una tv svizzera con un suo spettacolo!
Dunque non ha nessun pregiudizio sulle televisioni.
Se ci pensi un attimo FITTARE UNO SPAZIO SU UN CANALE SATELLITARE potrebbe essere l’unica vera soluzione per “SCUOTERE” questo DISGRAZIATO paese!!!
Ma se da quando ho preso atto che molti sono coscienti di tante cose che riguardano il nostro paese, e, ho cercato, con le dovute cautele, a esportare un solo “messaggio”, nei rapporti di tutti i giorni, ho trovato solo apatia, un atto concreto ancora non riesco a sostenerlo.
Comunque sono ottimista(non fraintendete).
Cari amici del blog, scrivendo dalla Sicilia voglio fare rilevare le infinite motivazioni per le quali il ponte E’ TOTALMENTE DA RIFIUTARE, SOLO COME IDEA!!
Ce ne sono talmente tante che non so da dove iniziare. Cerco di fare uno sforzo.
1) Prima di tutto la zona che verrà deturpata dal ponte rappresenta un patrimonio mondiale di incomparabile bellezza e importanza storica; come tutti sanno cantata anche nella mitologia greca.
2) Come già avvenuto per la metropolitana di Catania, quando si renderanno conto che l’opera non è tecnicamente fattibile, chiuderanno i cantieri e lasceranno tutto a marcire, con il risultato di avere bruciato un foume di miliardi di eruro!!
3) A Messina occorrerebbero infrastrutture che decongestionino il terrificante traffico urbano, l’approdo a sud della città per i tir commerciali, una riprogettazione della rete stradale urbana; tutti gli amici messinesi sanno bene quali sono le problematiche in questione.
4) La zona dei laghi di Ganzirri, di grande bellezza e interesse bio-ambientale, verrà anch’essa irrimediabilmente deturpata dal ponte.
4) In Sicilia mancano acquedotti, strade, ferrovie, ospedali, arterie di grande comunicazione, servizi assistenziali elementari a livello locale; ci sono zone in provincia di Caltanissetta, Agrigento dove l’acqua viene razionata settimanalmente; a Lampedusa per fare un’ecografia devono prendere l’aereo ecc. ecc.
Potrei andare avanti per ore. E consideriamo che problemi analoghi, se non identici, valgono per l’altra sponda abitata dagli amici calabresi!!
NIENTE DA FARE, E’ L’ENNESIMO SPRECO ALL’ITALIANA. UN ALTRO MODO DI SPERPERARE SOLDI PUBBLICI, ATTIVITA’ NELLA QUALE GLI ITALIANI SONO MAESTRI!!
L’OBIETTIVO E’ SEMPRE QUELLO DI PERSEGUIRE GLI INTERESSI PRIVATI, FREGANDOSENE DI QUELLI DELLA COLLETTIVITA’!!!!
1)Dobbiamo FITTARE UNO SPAZIO TELEVISIVO PRESSO UN’EMITTENTE LOCALE CHE ABBIA IL SEGNALE SATELLITARE IN CHIARO così che tutti possano vedere.
2) Beppe, in questo modo avrà la possibilità di esibirsi da qui alle elezioni e spiegare agli sprovveduti di questo paese come stanno realmente le cose…a cominciare dal PONTE SULLO STRETTO E LA LEGGE ELETTORALE.
Se siamo riusciti a comprare una pagina di Repubblica possiamo unire i nostri sforzi e acquistare uno SPAZIO TELEVISIVO su un’emittente locale con segnale satellitare.
Raggiungeremo una grande fetta di pubblico e faremo un SERVIZIO CON I FIOCCHI al governo Berlusconi!
Qualcuno mi dica che ne pensa!
Postato da: Nicola Franco il 14.10.05 19:33
————————————————-
Caro Nicola lo sai che condivido,pero’ Grillo latita: un commento sui post di ieri, per rispetto nei nostri confronti, ce lo doveva.
esenzione fiscale totale per gli omosessuali dichiarati
dedecibilità fiscale dei superalcoolici
liberalizzazione delle tangenti
inquadramento professionale delle attività criminali
riapertura delle case chiuse
liberalizzazione degli stuperfacenti……così si vedrà meglio di che pasta son fatte molte persone che puntano il dito per convenienza
Commento generale sul blog:
* 100’000 contatti al giorno
* tradotto in inglese
* beppe eroe europeo per il times
* totale silenzio dei media nazionali
* partiti politici che istituiscono comitati di vigilanza sui commenti fatti ai post per monitorare l’andamento dell’opinione italiana
* visite in crescita esponenziale dal 1°settembre – giorno della pubblicazione appello Fazio su La Repubblica (guardare su alexa.com)
Che vuol dire tutto questo? che è il blog di un comico questo o di un Grande Comico?
Ce la faremo, lo sento, tutti questi segnali mi preparano all’immonda campagna elettorale cui assisteremo tra pochi mesi.
Avanti così!!!
Davide
PS: quando verrà pubblicato “parlamento pulito”? è un bel po’ ormai che si è aperta la sottoscrizione…
la sobrietà di questo blog ha raggiunto livelli allarmanti…sembrano i commenti che vengono pubblicati su Libero o La Padania
ad ogni modo il ponte in se non il simbolo del male che si va decantando, credo però che con tutti quei soldi si possa fare qualcosa di migliore…me ne frego del prestigio del paese quando c’è gente che sta male, tutto qui io crdo
Anche oggi ho avuto la conferma di come siamo conciati male. Essendo fuori dall’Italia riesco a vedere cose che in Italia non si vedono non si immaginano e nessuno dice.
CA …O
ma con che faccia a ass 3 monti dice che va tutto bene e la sinistra e disfattista.
hanno fatto la finanziaria 3 volte. adesso la manovra bis. non gli bastano ancora i soldi.
x New York:
Ma non è più possibile esprimere le proprie opinioni senza essere offesi?
Scusate ma comincio a pensare che abbia proprio ragione chi dice che è molto di parte questo blog..
Sai che bello e come servirebbe se tutti dicessimo e pensassimo la stessa cosa… molto istruttivo…
Complimenti ancora!!
Ciao Beppe, la cosa che però hai dimenticato di dire (e correggimi se sbaglio) è che l’appalto dell’ ponte (neache per idea) è stato assegnato ad IMPREGILO, lo stesso gruppo di azionisti che finanziano la costruzione della centrale in ISLANDA.
Tra l’altro di impregilo fanno parte anche autosrade spa, e gemina.
Come al solito possiamo urlare al mondo intero che L’ITALIA CONTRIBUISCE SEMPRE A QUALCOSA DI NEGATIVO PER IL “REGRESSO” DELLA VITA!!!
Ciao a tutti
Sono cinque le ordinanze di custodia cautelare nei confronti di una presunta organizzazione mafiosa a carattere internazionale, che aveva progettato di inserirsi negli appalti previsti per la costruzione del ponte sullo Stretto di Messina.
Gli arresti sono stati eseguiti dalla Dia di Roma su disposizione della Direzione distrettuale antimafia della capitale. Tra gli arrestati c’è anche il boss canadese, ritenuto il capo indiscusso dell’organizzazione, Vito Rizzuto, 59 anni, legato alla famiglia Cuntrera.
Il referente del boss Rizzuto in Italia, sarebbe stato un ingegnere 80enne, nato in Francia, vissuto tra Canada ed Emirati Arabi, oggi residente a Roma. Giuseppe Zappia, che gli investigatori definiscono apparentemente pulito e con esperienze nel campo degli appalti pubblici, aveva il compito di reinvestire gli ingenti capitali della mafia nella realizzazione del Ponte sullo stretto.Ecco il motivo di tanta fretta e di vincolare tutto con una mega penale di 3.8 miliardi di euro
Un attimo di attenzione prego, avrei la seguente proposta:
1)Dobbiamo FITTARE UNO SPAZIO TELEVISIVO PRESSO UN’EMITTENTE LOCALE CHE ABBIA IL SEGNALE SATELLITARE IN CHIARO così che tutti possano vedere.
2) Beppe, in questo modo avrà la possibilità di esibirsi da qui alle elezioni e spiegare agli sprovveduti di questo paese come stanno realmente le cose…a cominciare dal PONTE SULLO STRETTO E LA LEGGE ELETTORALE.
Se siamo riusciti a comprare una pagina di Repubblica possiamo unire i nostri sforzi e acquistare uno SPAZIO TELEVISIVO su un’emittente locale con segnale satellitare.
Raggiungeremo una grande fetta di pubblico e faremo un SERVIZIO CON I FIOCCHI al governo Berlusconi!
Quando insistono su cose del genere come il ponte di Messina o come il Mose a Venezia, qualche accordo sotterraneo c’è. Sarei curioso di sapere esattamente cosa ha portato a desistere dalla gara d’appalto le aziende europee che concorrevano per la costruzione.
Insomma abbiamo anche noi il nostro congresso di Vienna con tanto di restaurazione dei vecchi sistemi
In genere mi trovo daccordo con te,ma stavolta no. Sono “uno” dei siciliani che lavorano al nord, nel mio caso a Novara. Per andare giù al sud, ancora nel 2005 è un dramma,città grandissime come Messina Catania e Palermo sono irraggiungibili. Mi è capitato anche di arrivare in treno a Villa S.Giovanni prima di sera, e rimanere sequestrato a Messina senza poter proseguire per Catania se non il giorno dopo.Il sud è ancora “troppo” tagliato fuori. Ripeto Messina-Catania e Messina-Palermo ancora a binario unico, l’autostrada Salerno-Reggio Calabria non è un’autostrada, non può e non deve definirsi tale, e sono ben 433 km. Quando si parla di alta velocità, ci si riferisce solo all’asse Torino-Venezia e Milano-Napoli, oltre non si arriva, e si passa di colpo a bassa esasperante velocità. Ben venga il ponte, e non solo quello, ovvio!Ravviciniamo la sicilia e tutto il sud, perchè anche quei luoghi sono in Italia.
Ciao
Credimi, io vorrei un eliccottero personale, cazzo se è utile.. Ma non me lo posso permettere 🙂
Io faccio un discorso di priorità, chi vuole costruire questo ponte considera priorità una cosa che oggettivamente non la è.
Per il resto, ti do ragione, una volta ultimato sarà anche una figata..
Quando insistono su cose del genere come il ponte di Messina o come il Mose a Venezia, qualche accordo sotterraneo c’è. Sarei curioso di sapere esattamente cosa ha portato a desistere dalla gara d’appalto le aziende europee che concorrevano per la costruzione.
Insomma abbiamo anche noi il nostro congresso di Vienna con tanto di restaurazione dei vecchi sistemi
che tristezza!!!!
come è possibile che si possa fare una cosa del genere con queste premesse?
Ma soprattutto, com’è possibile che si faccia una cosa del genere senza senza interpellare la gente CHE PAGA LE TASSE!!!!
vabbeh! forse faremmo la fine della, ormai vecchia legge elettorale… facciamo un referendum farsa e poi cambiano le carte in tavola lo stesso.
Scusate, forse mi sono smarrito un attimo ma NON ERA IL POPOLO SOVRANO!?!?!??!?!?!?
di pietro, prodi, berlusconi…. ma sono sempre le solite persone con le solite facce con le solite idee, originale sarebbe se tutti gli italiani consegnassero una bella scheda in bianco, cosa sucederebbe in quel caso? cosa dice la legge in tale proposito? il problema è che è un casino a tutti i livelli, la gente è preoccupata dalla sorte di un figlio di papà che si droga e fa festini con dei trans, da un gruppo di disperati che fa finta di vivere all’avventura su un isola, da quello che può capitare al fidanzamento di un’oca con un mago ignorante del pallone. non bisogna solo cambiare i politici in italia, ma anche la mentalità degli italiani.
Allora ci risiamo: altri soldi degli italiani buttati nel cesso. porca vacca sono anche miei! perchè vogliono fare stà gran “cagada” quando quiei soldi potrebbero servire per un milione di cose più utili? vedi:
rimodernare i treni italiani, appartenenti per lo meno in parte al ventennio fascista.
potenziare i sistemi di trasporto pubblico nelle grandi città.
rilanciare l’economia. come? non lo so non tocca a me dirlo…
insomma, ok, è dal tizio che ha inventato il new deal, che lo stato commissiona opere pubbliche per rilanciare l’economia. ma così si esagera davvero! miliardi di euro per una opera inutile! magari dal punto di vista economico servirà a qualche cosa, ma a livello pratico no! io per arrivare da milano in sicilia ci impego 12 ore (cifra messa lì piuttosto a caso) cosa cambia se invece di un oretta di traghetto mi faccio 20 minuti di ponte? se parto direttamente a lì cosa cambia se mi faccio un oretta di traghetto invece di 20 minuti di ponte?
e poi: ci ricordiamo di quanto è stato utile il tunnel sotto la manca? le macchine hanno continuato a prendre le barche a causa dell’ enorme prezzo di transito.e oggi la parte di transito su gomma è chiusa. se questo ponte non sarà gratuito, quanto costerà rispetto a un bel traghetto?
è la solita opera che viene fatta per comperare voti. e non voglio nemmeno immaginare come verà costruito a causa degli enti criminali così cari all’italia. ve lo immaginate quanti soldi andranno a p****e?
Però!? Il Lapo gode di sostegni ovunque!
X chi ha scritto che potrebbe capitare a ognuno, lo invito a pensare a se stesso!
X Pierpaolo Meluzzi.
Un pochina di attenzione verso gli Italiani da parte delle classi dirigenti è difficie, se può servire vorrei come lei, che potessero guardare oltre il loro portafoglio.
Radionorba ha avviato una campagna di sensibilizzazione per evitare che il Parlamento approvi la legge elettorale che nel ripristinare il sistema proporzionale introduce anche le liste bloccate. La proposta della Casa delle Libertà prevede che siano i partiti a decidere chi dovrà rappresentare in parlamento e non i cittadini ai quali non è concesso di votare il candidato preferito. Questa limitazione al diritto di voto è un grave attentato alla democrazia e Radionorba si batterà per evitare che il Parlamento commetta questa ingiustizia.
Ecco il testo della lettera che verrà inviata in queste ore al Presidente della Repubblica Ciampi con le firme dei cittadini che come noi dicono NO alle liste bloccate perchè vogliono votare liberamente.
Se sei d’accordo con noi
CLICCA QUI E FIRMA LA PETIZIONE ON-LINE:
A PARTE CHE GLI ANNO SALVATO LA VITA,
QUESTE ‘SQUALLIDE’ PERSONE’ COME SONO STATE DEFINITE SONO STATE LE UNICHE AD AVERE PAROLE GENTILI PER LAPO, A NON APPROFITTARSI DELLA SITUAZIONE (MIGLIAIA DI EURO OFFERTI PER RACCONTARE LA VICENDA IN TV)GENTILMENTE RIFIUTATI.
IL VERO SQUALLORE SONO ALTRI.. MOLTI ALTRI..
SONO I MORALIZZATORI,VERI E PROPRI SCIACALLI PRONTI AD APPARIRE IN TV PER FARE LA FESTA AL CADAVERE..DI CUI MAGARI IL GIORNO PRIMA ERANO TUTTI LI A LECCARGLI IL C..O!!
A PATRIZIA E ALLE SUE AMICHE TRANS UN GRAZIE PER AVER SALVATO LAPO E UN GRAZIE PER LA LEZIONE CHE ANNO DATO A TUTTI!!
RICORDO CHE VESPA QUANDO LAPO ERA ANCORA IN COMA A INVITATO SUO PADRE IN TRASMISSIONE..
E POI SONO SQUALLIDE LE TRANS????? SONO DEGLI ANGELI SPERO SOLO CHE IL RAMPOLLO ALMENO LE RINGRAZI.
sono siciliano e come tale conosco bene la situazione delle strade nella mia regione. conosco bene anche le non autostrade costruite vedi la siracusa-gela(cantiere aperto da boh forse 20 anni)oppure la palermo-messina inaugurata e chiusa. potrei continuare ancora ma non mi dilungo. per non parlare delle nostre ferrovie, anche queste a tratti(meglio dire quasi totalmente) completamente disastrate. poi c’è la salerno reggio che ormai è diventata un cantiere unico. detto questo vorrei che qualche nostro politico davvero mi spiegasse l’utilità del ponte, mah misteri della nostr terra
4 miliardi di euro (che poi in fase d’opera sicuramente diventeranno il triplo)
equivalgono a 4000 milinoi di euro;
ora con 4000 milioni di euro si potrebbero realizzare ad esempio 2000 villaggi turisitici
d 2 milioni di euro ciascuno;
considerando che durante la costruzione si ha occupazione e una volta finiti si ha ulteriore turismo e quindi ulteriore nuova occupazione io come cittadino se proprio si deve fare un regalo alla sicilia che sia questo;
e se sono ben fatti con materiali naturali e buone idee estetiche anche riproponendo estetiche dei migliori al mondo (ovviamente per fare questo si
dovrebbe creare una commissione che valuta solo la bonta estetica degli stessi) non c’è ponte al mondo che possa competere.
ma dai che non si fa!!!
non ci posso credere!!!!
non serve a niente!!!
è solo un pericolo!!!
qui siamo dalle parti del titanic, del vajont,…
un affare per la mafia e per i soliti pochi!!
a quel paese il PIL!
ma quando impareremo il significato della parola economia?
come siamo caduti in basso, come siamo caduti in basso…
cosa possiamo dire ai nostri figli, ai nostri ragazzi?
che pena, che pena!
che dolore!!
“Dolore del mio dolore! La vita se la mangia il Tempo e l’oscuro Nemico che ci rode il cuore cresce e si rafforza col sangue che perdiamo!”
C. Baudelaire
Si, sono d’accordo con te, ma credo che iniziare a farci sentire, fare qualcosa di concreto, sia la cosa migliore.
Se non siamo nemmeno in grado di spedire una raccomandata per chiedere indietro quello che ci hanno rubato, non importa che stiamo qui a lamentarci, faranno sempre come più gli pare e piace.
Sai, magari non conta nulla, ma almeno ci avremo provato! Se no sbraitiamo e basta.
Anche qui sul blog, sono mesi e mesi che si urla, che si osanna Grillo, ma di azioni concrete se ne sono viste poche. Can che abbaia…
Poi sono pienamente d’accordo con te, va cambiata la legislazione in materia, ma credo che i “potenti” se non ci incazziamo noi, non si tireranno da soli la zappa sui piedi… non sono scemi e credo che lo abbiano dimostrato assai.
Io cerco di spargere il più possibile la voce, ho fatto fotocopie della lettera dell’adusbef e la sto dando ai miei clienti. PROVIAMOCI NO?
La spagna ci ha fregato le esportazioni di frutta (arance, etc.) perchè raggiunge l’europa molto meglio che la Sicilia.
Se volevano il progresso potevano costruire un paio di aeroporti all’avanguardia ed esportare le arance siciliane in tutto il mondo.
Sono sicuro che tuo cognato avrebbe lavorato molto più volentieri nella costruzione di un buon aeroporto che serve, piuttosto in un ponte che storpia la natura e brucia i nostri soldi inutilmente.
questa sera alle 20.30 da P.za San Babila a P.za della Scala corteo di protesta contro finanziaria e legge elettorale. PARTECIPIAMO NUMEROSI.
@Postato da: Ross G. il 14.10.05 16:16
———————————–
Avete sentito? Andiamoci e portiamo stampe del sito di Grillo, o l’indirizzo dell’URL a tutta pagina.
Postato da: Laura M. il 14.10.05 18:23
vorrei sapere perchè la maggior parte di voi pensa sempre in maniera prevenuta e negativa a prescindere..
è ovvio che ci sono migliaia di cose da fare oltre al ponte.
ma bisogna pur farla qualcosa e questa è una di quelle..
e poi naturalmente ci possono essere dei problemi,c’è il rischio mafia ecc.ecc..
però questo vale per ogni cosa..
e non credo che in questo blog ci si debba mandare a quel paese..
è in questo modo che facciamo il gioco di chi sino ad ora ha fatto di tutto tranne che la cosa giusta..
mi riferisco ai politici…politici..beh,più o meno..
ciao
Ad Antonio Maresca
Premetto che non sono iscritto a nessun partito, ma io domenica farò 150 km per tornare al mio paese e votare Di Pietro. Voglio dimostrargli così la mia riconoscenza e la mia ammirazione per essere l’unico a parlare sempre di legalità: nel mondo politico è quello che si avvicina più agli ideali di cui parla Grillo. Ieri sera in TV a rai2 è stato un grande. Se siamo in tanti a sostenerlo possiamo dare consistenza alle cose che dice. Spero che in tanti facciano lo stesso.
@Postato da: carlo il 14.10.05 19:15
***************************************************
Bah…se per insultarmi hai bisogno di citare “Maurizio Costanzo”, chi sta messo male sei tu fr@tello…
Ricchione o drograto?
Penso la prima, il secondo non se la sarebbe presa…
E’ stato denunciato dall’associazione ambientalista ACCION ECOLOGICA.
Ecco un estratto:
“Durante un incontro a Bolzano nell’ambito del festival multietnico, José Proaño, ha spiegato come le multinazionali del petrolio occupino la foresta al prezzo di qualche fischietto e di due palloni da calcio e poi cominciano a trivellare, a far scorrere i tubi in mezzo agli alberi e a tagliare piante, bruciare terre, contaminare la terra. Come cinquecento anni fa. Come i fischietti e i cappellini dell’ammiraglio scambiati con l’oro, il ferro, il rame delle miniere. Poveri indios: «Non posseggono armi – scrisse Colombo nel suo diario – non hanno spirito guerriero, vanno ignudi e indifesi e sono tanto vili che in mille non saprebbero attendere tre dei miei uomini». Oggi come allora. La conquista continua.”
sono tutti affari vostri.
a cadere dal prossimo 1 gennaio 2006 sarò ufficialmente cittadino spagnolo.
continuate pure, a buttare il Vostro tempo e il Vostro fegato.
io ho trovato la soluzione: la fuga!
l’italia è un meravigliodso Paese, governato male solo perchè abitato da una congrega di elettori coglioni!
troppa gente scrive “l’ho votato, ma non lo voterò più”.
Troppo facile!
dovevate pensarci prima.
e adesso ve lo dovrete tenere un altro po’, lui e tutti i suoi fantastici amici.
non fuggo per vigliaccheria, badate bene, ma, più semplicemente, per raggiunto limite.
tanti saluti.
Ma vi fa così paura il progresso?
Io ho mio cognato che è spagnolo, ingegnere, di sinistra ma di sinistra sinistra, costruisce ponti e aereoporti e il suò più grande sogno è quello di poter lavorare alla progettazione del ponte perchè all’estero è considerato un progetto all’avanguardia…
@Postato da: vito liberto il 14.10.05 19:03
**************************************************
Non solo… sono anche andati a cantarlo dalla finestra della casa di Cattaneo (massone), urlando a scuaciagola: VIA I MASSONI…
Il ponte? una nuova montalto di Castro. Un cantiere enorme per una mazzetta enorme e come montalto si fregheranno i soldi e non si farà mai. Ancora nella bolletta enel paghiamo per quella centrale e pagheremo anche per il ponte. Beppe una tua opinione per favore. Che ne pensi del fatto che il baldo di pietro ai tempi di mani pulite non ha mai messo il naso nel miliardario cantiere di montalto?
ciao.
come del resto tutti gli altri compresi…dall’estrema sinistra all’estrema destra….solo che quelli di sinistra e di centro sono molti di piu’
Postato da: ivana iorio il 14.10.05 18:47
—
Ho i miei dubbi. Basta andare in un’edicola ben fornita e dare un’occhiata alle varie testate. E’ una favola che quelle di sinistra siano molte di più, semplicemente una favola. Al centro ci sono ancora Stampa e Corriere e qualche altro, si, ma occhio agli azionisti.
Comunque è anche per questo che non esiste un giornale che dica la verità. E ripeto.. cos’è la verità? Una notizia può essere interpretata in decine di modi (e centinaia di sfumature) diversi.
Ripeto comunque che la padania è uno dei giornali meno colti che esistano (non è per essere “intellettuali”, ma se leggo un giornale pretendo che trasmetta una minima dose di cultura).
E in quanto alla Lega: è composta da sempliciotti (con tutto il rispetto), buffoni (con meno rispetto) e affaristi (senza il minimo rispetto) che sfruttano la popolazione e i suoi umori per fare i loro comodi .
Dipende da che parte si guarda la cosa, se stavi dalla parte dell’allora governo e mangiavi alla grande, certo che per te questo possa aver rappresentato un problema, per il resto dei cittadini Di pietro e’ ancora il simbolo di un recupero anche se solo momentaneo di giustizia.
Io comunque lo votero’ alle primarie, gli altri facciano quello che gli pare, pero’ poi non lamentatevi.
“Lapo Elkann ci ha sputtanato tutti…grazie della figura di merda, tossico ricchione!”
Per onor del vero, visto che lo dipingono come un poveretto che ha fatto una sciocchezza…
Postato da: Ray Milano il 14.10.05 18:54
————————————————-
SONO COSE CHE POSSONO CAPITARE A CHIUNQUE E POI OGNIUNO DI NOI FA QUELLO CHE GLI PARE E NON HA SPUTTANATO NESSUN CITTADINO ITALIANO MA SOLO SE STESSO
Almeno poteto dire di essere anche un pò più lontano dai casini che succedono in Italia. Non avete le strade ma non avete neanche il traffico e l’inquinamento. Io abito a Bologna ed in pochi anni sono diventato allergico ad un sacco di cose. Colpa dell’inquinamento…
Insomma, fidati, non tutto il male viene per nuocere.
A Pierpaolo
Sono un sardo come te, e ieri ho scritto un post simile al tuo, parlando dello spartitraffico sulla 131 bis che non c’è, della continuità territoriale che non c’è ecc.
Essere sardi è come sentirsi della stessa famiglia. Cerchiamo di stare uniti e di lottare per quello che spesso ci viene negato. FORTZA PARIS!
Ciao Beppe,
questa è una delle grandi opere del regime. Regime medatico, se vuoi ma regime. Le grandi opere di un regime servono a farlo apparire più bello e più grande, a celebrarlo, a mascherare meglio anche le nefandezze più grandi, le porcate, le leggi ad personam, le truffe eccetera. Per inciso, quella che si è consumata ieri in Parlamento è una nefandezza rivoltante. Ed è solo l’inizio. Vedrai come toccherà alla par condicio, ora. Piano piano ci porteranno via tutto, ma con un sorrisone, mica con i manganelli…Sono francamente depressa, schifata e terrorizzata dal buco di pensiero del popolo italiano…soprattutto quando leggendo in qua e là (non solo nel tuo blog) mi accorgo che la lobotomizzazione di massa sta funzionando alla grande. In questo caso persino il Nano riesce a sembrare grande quanto il suo ponte del menga…sono ragionevolmente persuasa, mio malgrado, che molti se la berranno e che fra qualche anno si dirà “si però quando c’era Lui i treni arrivavano in orario…”Confesso che ero venuta qua sperando che tu avessi partorito qualche buona proposta per denunciare pubblicamente, fermare, lo scempio della che si consumerà comunque con il passaggio finale. Ti sei arreso anche tu o stai ancora meditando?
penzo che io da siciliano sono indegnato di questo ponte che non serve a nessuno m a solo a quei politici che voglione cercare di comprare i voti con il ponte
caro beppe e cari lettori del blog, vi scrivo dalla sardegna, isola di cui si parla solo per ricordare eventi mondani (idioti in bandana ) o eventi funesti ( rapimenti, banditi ecc). poco o niente si sa sulla nostra cultura, storia, tradizioni problemi. La nostra è un’isola abitata da un popolo sempre più povero, sempre più solo sempre più isolato; ma siamo gente fiera che accetta con rassegnazione il proprio destino e che per orgoglio e buona educazione non blocca autostrade (non le abbiamo), non fa scioperi e non urla in mezzo alla strada. leggo spesso dei denari stanziati per il ponte di messina, per avvicinare i siciliani al resto d’italia, ma poco o niente si fa o si dice per fare lo stesso tra la sardegna e il continente, si il continente, perche da noi l’italia si chiama così…il continente, un posto che stà al di là del mare, lontano,inarrivabile, a volte misterioso e che molti di noi sardi non vedranno mai. quando ad un sardo all’estero si chiede di dove sei la risposta è sempre la stessa: ” sono sardo”, questo non perchè non ci si senta italiani, anzi l’italia è stata formata proprio a partire dalla sardegna e molti sardi sono morti per tenerla unita e libera, ma perchè culturalmente, socialmente e storicamente la nostra isola è sempre stata vista come un mondo a parte da voi italiani. prima di pernsare a mendare aiuti umanitari in mezzo mondo, a buttare soldi in televisioni digitali o in ponti che non verranno collaudati mai, pensiamo a finire di unire l’italia, a tutti i nostri fratelli italiani che stanno male e non arrivano più a fine mese, a quelli che non vedranno mai le vostre città perchè un viaggio da noi a voi è roba da ricchi. capisco che la nostra isola è abitata solo da un milione e mezzo di abitanti, poco più di un quartiere di roma, e che in italia ci siano problemi più importanti, ma forse sentir parlare qualche volta anche di noi potrà aiutare molti fratelli italiani sardi a sentirsi meno isolati e meno soli.
Perché non compriamo una pagina del Corriere della Sera e diciamo le cose come stanno, invece delle fesserie che leggo sui “giornali di famiglia”. Ovvero:
“Lapo Elkann ci ha sputtanato tutti…grazie della figura di merda, tossico ricchione!”
Per onor del vero, visto che lo dipingono come un poveretto che ha fatto una sciocchezza…
Adesso basta col VAJONT. In Italia abbiamo fatto anche altro. Abbiamo anche capacissimi architetti ed ingegneri.
Beppe credo che il tuo blog stia facendo vertiginosamente aumentare il livello di pessimismo. Non credo che sia una cosa molto positiva. Ogni tanto cerca di tirarci su il morale, altrimenti rischi di trasformarci in zombie smidollati. 🙂
Non essendo governati da politici seri, ma bensì da ladri truffatori impostori(x non dire di peggio)non c’è da meravigliarci se ormai da parecchi anni ,il loro unico scopo è quello di farsi le leggi ad hoc x continuare a rubare e truffare la gente senza correre nessun rischio.
A questa feccia non importa niente della Gente onesta(e siamo piu’ di loro)che non arriva a fine mese degnamente.
Perciò non meravigliamoci del ponte sullo stretto di Messina
dove,oltre alle strade e ferrovie c’è anche il problema dell’acqua .Perchè da quest’opera molta gentaglia ne trarrà un cospiquo guadagno ed è l’unica cosa che interessa loro.
Non essendo politici,ma bensì ladri ecc.non riesco a capire come mai li abbiamo messi al governo(Io nooooooooooooooooo)o forse si.
Fra non molto andremo a votare,e mi auguro che sia la volta buona di mandarli a casa,visto che di danni ne hanno fatti gia molti alla Gente x bene……………………………..ciao.
A ezio simone
Ha ragione l’amico che ti ha detto che probabilmente la storia italiana l’hai imparata sugli opuscoli elettorali di Berlusconi. Uno che dice che Mani Pulite è stato un golpe non è molto informato. Forse non sei a conoscenza della marea di corruzione che imperversava in Italia in quegli anni; politici che stavano portando l’Italia sull’orlo del baratro. Adesso si cerca di far passare Craxi come un martire; non vedo perchè, dato che doveva scontare una sentenza inflitta in nome del popolo italiano. O forse è giusto che in carcere ci vadano solo i poveracci? Chi cerca di riabilitare quegli anni o è poco informato oppure ha altri motivi che non riesco a capire. Ben vengano i magistrati coraggiosi e i politici che hanno a cuore le sorti dell’Italia; il marciume è meglio che resti un brutto ricordo del passato.
Ciao Beppe, (scusa la confidenza ma ti reputo ormai uno di famiglia),
è la prima volta che lascio un commento nel tuo blog.
Vorrei conoscere il tuo commento sullo sciopero del mondo dello spettacolo, visto che tu ne fai parte……..
———————————————
w zapatero…..la compagna guzzanti ringrazia per il finanziamento
E’ una vergogna… una delle tante vergogne italiane.
Perchè non comprare una pagina sul Corriere della Sera (che sono pappa e ciccia con la Fiat) e mettere per iscritto tutte le obiezioni (anche tecniche) e i rischi di questo progetto ?
Io sono pronto a dare il mio contributo.
Ciao Beppe, (scusa la confidenza ma ti reputo ormai uno di famiglia),
è la prima volta che lascio un commento nel tuo blog.
Vorrei conoscere il tuo commento sullo sciopero del mondo dello spettacolo, visto che tu ne fai parte……..
Angelo da Roma
Comunque la padania dice quello che fa comodo alla lega nord, partito che al più poteva farmi tenerezza
———————————
come del resto tutti gli altri compresi…dall’estrema sinistra all’estrema destra….solo che quelli di sinistra e di centro sono molti di piu’
@Postato da: Francesco Esposito il 14.10.05 18:41
***************************************************
Rammento, per correttezza di informazione, che quanto avvenne nel Vajont non fu per colpa della diga che crollò, ma per l’effetto tzunami causato dalla digregazione degli argini…
Tonnellate di terra si riversarono nelle acque del bacino idrico…
Quanti anni sono che lo diciamo? Anche la Gialappa’s ne ha fatto spettacoli e controspettacoli. Anche il peggior idiota di questo paese sa che costruire quel ponte è ridicolo.
e allora perchè non manifestiamo? O meglio: perchè non ci rifiutiamo di farlo costruire?
Postato da: ezio simone il 14.10.05 18:38
—
Quindi Mani Pulite sarebbe “il primo vero golpe silenzioso fatto in Italia” (testuale). E Di Pietro il primo golpista, colpevole addirittura di avere osato inquisire e condannare dei politici tangentisti e COLPEVOLI. Quindi la colpa non è di chi rubava, ma di chi ha condannato chi rubava. Oh, giusto.
Scusa una cosa…ma chi te l’ha insegnata la storia italiana recente?
a)Forattini dalle pagine di Panorama
b)il Mago Zurlì
c)”Una storia italina”, recapitato per posta nel 2001?
Forse lo avete già proposto evt è una ripetizione che giova: su http://www.wwf.it/lavoro/petizioni.asp
possiamo sottoscrivere la petizione relativa al ponte.
Ma quante sono le firme necessarie per fermare lo scempio?
Il ponte può essere una occasione.
Non tanto per unire l’Italia alla Sicilia, ma per far vedere al mondo che le imprese di costruzione Italiane sono sempre ai vertici mondiali come qualità.Vi ricordate le dighe costruite in mezzo mondo?
Assuan in testa.
Se il ponte può aiutare le imprese italiane ad ottrnere appalti nel mondo, ben venga.
E qualcuno si ricorda quella del VAJONT????
SCRIVETE CON I PIEDI PER TERRA!!!SIAMO IN ITALIA!!!
Caro Grillo, mi permetto di segnalarti che non conosci abbastanza la situazione economica della mia città, Messina, e della gente che ci vive … per noi il ponte non rappresenta, come dici tu, soltanto la possibilità di risparmiare 20 minuti, ma tanto altro. Il ponte sarà l’unica grande occasione per il rilancio dell’area dello stretto,
e non solo per le migliaia di nuovi posti di lavoro e per gli ingenti investimenti che porterà sul nostro territorio, ma perchè concentrerà l’attenzione della comunità internazionale sulla nostra città, favorendo l’economia ed il turismo. Caro Grillo prima di parlare, vieni a stare un pò da noi, ma non solo per i bagni a mare o per farti una bella mangiata di pesce, vieni qui a fare impresa, a toccare con mano i nostri problemi. Lasciaci la speranza che il ponte possa portarci finalmente in un’altra dimensione. Grazie per lo spazio.
@Postato da: milko arena il 14.10.05 18:26
————————————-
Mi spiace per tutti i disoccupati del Sud, che pur di mangiare sarebbero pronti a dar fuoco a una foresta per farsi assumere da forestali (della serie: meglio noi che loro – gli alberi) o a portare all’onorevole la foto della loro scheda elettorale fotografata col loro mini-cellulare (onorevole, l’ho votata, adesso mi dia il posto di vice-usciere o fattorino comunale). Aprire una bottega di fruttivendolo non é consigliabile: se non guadagni abbastanza da pagare il racket ti capita il “bruttissimo incidente…
Mirco, delle due una: o il ponte lo costruiscono entro il 2015, e allora gli operai tornano disoccupati, oppure (ipotesi piú probabile) va avanti per altri cent’anni, finché l’Italia non finisce in bancarotta…
Create lavoro costruendo acquedotti, strade, elettrificando le ferrovie da terzo mondo, costruite societá che vendono telefonate VoiP o collegamenti Wi-Fi (come ha fatto un blogger siciliano); regalare tutti quei miliardi alla mafia significa solo rendere invincibile il racket.
Postato da: ivana iorio il 14.10.05 18:21
—
Buonasera Ivana. Ovviamente non sono d’accordo sul fatto che la Padania sia l’unico giornale che dice la verità, per due motivi: 1)non c’è NESSUN giornale che dica la verità (ma ringraziamo che esistano!) e 2) non esiste UNA verità, tantomeno LA verità.
Comunque la padania dice quello che fa comodo alla lega nord, partito che al più poteva farmi tenerezza (un tempo, perchè ora suscita in me solo la vergogna per essere un settentrionale da tutte le generazioni).
Non m’ha più letto perchè ho avuto dei problemi personali.
MA COME !!!ROMEPETE TANTO CHE STANNO FACENDO UN PICCOLO GOLPE E POI VORRESTE VOTASRE IL BRACCIO DEL PRIMO VERO GOLPE SILENZIOSO CHE SIA STATO FATTO IN ITALI (MANI PULITE) ….VOI AVETE IL CERVELLO IN CASSA INTEGRAZIONE…AM COME SI FA A SPERARE QUALCOSA DI MEGLIO CO’ STI CERVELLI…
E’ chiaro che questo governo stia gia’ preparando e ungendo gli ingranaggi in vista delle prossime elezioni, per garantirsi i voti mafiosi e dei preti oltre che quelli di buona parte del nord menefreghista della lega.
Qualcuno ha unito un qualcosa che non sta proprio insieme, ci siamo fatti la guerra per secoli, tradimenti anche enormi tra noi altri “italiani” abbiamo favorito il nemico 500 anni fa per farlo penetrare nel nostro paese pur di sconfiggere il nostro vicino di casa, cose che si dimenticano facilmente oppure non si dimenticano affatto.
Pero’ preferisco ricordare quando 2100 anni fa’ Roma caccio’ via Annibale che stava per conquistare con l’aiuto di spagnoli tedeschi francesi e africani il nostro paese, Forse in quell’occasione pur non essendo ancora italiani siamo stati un popolo unito nord centro e sud, era questione di sopravvivenza.
Se non ci fosse stato Scipione il Giovane, e non fossero morti 150.000 soldati romani tra i quali molti consoli e grandi strateghi questo paese oggi non esisterebbe proprio.
Ai leghisti al massimo gli faccio una pernacchia, ma non meritano nemmeno quella.
@Postato da: giorgio idlio il 14.10.05 18:31
***************************************************
Già… voterei probabilmente lui, se non fosse saltata fuori la storia della MERCEDES e dei soldi nella scatola delle scarpe!
Manifestazione congiunta in tutte le città di italia. Ci saranno dei sostenitori dell’unione in ogni città, al posto di fare una unica manifestazione in una città, dove molti non partecipano perchè sono lontani, sarebbe meglio organizzare una manifestazione “in casa”, in tal caso saremmo tanti..ma tanti… solo i giornali non potrebbero dire… “manifestazione con tot mila persone”..ma chi se ne frega!
Io non credo nello strumento della manifestazione, il più delle volte, ma questo è un caso (quello legge elettorale) che la richiede …e bella energica!!!
Non so che dire. Vorrei veramente sapere come ci possiamo opporre, come possiamo impedire tutto questo.
Se neanche un referendum serve a far valere i nostri diritti (vedi quello sui finanziamenti ai partiti o sulla legge elettorale…), se gli scioperi fanno il solletico ai nostri politici, bhè cosa possiamo fare? Io vorrei tanto riuscire a cambiare qualcosa, ma mi sento piccola, impotente e incompresa (ci sono troppe persone che se ne fregano o che comunque sono d’accordo con questo governo).
Se qualcuno mi da un’idea, sarò ben felice almeno di provarci…..
Grazie.
Non so che dire. Vorrei veramente sapere come ci possiamo opporre, come possiamo impedire tutto questo.
Se neanche un referendum serve a far valere i nostri diritti (vedi quello sui finanziamenti ai partiti o sulla legge elettorale…), se gli scioperi fanno il solletico ai nostri politici, bhè cosa possiamo fare? Io vorrei tanto riuscire a cambiare qualcosa, ma mi sento piccola, impotente e incompresa (ci sono troppe persone che se ne fregano o che comunque sono d’accordo con questo governo).
Se qualcuno mi da un’idea, sarò ben felice almeno di provarci…..
Grazie.
Caro Grillo, mi permetto di segnalarti che non conosci abbastanza la situazione economica della mia città, Messina, e della gente che ci vive … per noi il ponte non rappresenta, come dici tu, soltanto la possibilità di risparmiare 20 minuti, ma tanto altro. Il ponte sarà l’unica grande occasione per il rilancio dell’area dello stretto,
e non solo per le migliaia di nuovi posti di lavoro e per gli ingenti investimenti che porterà sul nostro territorio, ma perchè concentrerà l’attenzione della comunità internazionale sulla nostra città, favorendo l’economia ed il turismo. Caro Grillo prima di parlare, vieni a stare un pò da noi, ma non solo per i bagni a mare o per farti una bella mangiata di pesce, vieni qui a fare impresa, a toccare con mano i nostri problemi. Lasciaci la speranza che il ponte possa portarci finalmente in un’altra dimensione. Grazie per lo spazio.
i posti di lavoro che scaturiranno da questa (inutile) impresa saranno assegnati, con molta probabilità, attraverso “criteri mafiosi”: grandi opere per grandi opere, non sarebbe meglio sistemare quelle esistenti che cadono a pezzi? anche quei lavori porterebbero nuovi posto di lavoro, giusto? magari assegnati sempre con lo stesso criterio, ma almeno utili. in irpinia stanno ancora aspettando le case, però il governo deve fare in fretta e furia il ponte… cos’è più grande: dare la casa a chi non ne ha una o fare risparmiare un po’ di tempo agli automobilisti?
colui che ha detto che “bisogna piantare nuovi alberi” per salvare l’ambiente farebbe bene a seguire il suo consiglio, ossia pensare prima di parlare: ma credi davvero che tutto si riduca a quello? ma ti sei mai interessato a questioni di politica ambientale? fidati, ti sarebbe davvero d’aiuto.
concludo unendomi al coro che si sta levando nel blog: BEPPE, TI PREGO: VAI DA CELENTANO! PENSA CHE BELLO ANDARE A MEDIASET 2 E SMONTARLA DALL’INTERNO!!!
@Postato da: Valerio Simone il 14.10.05 17:35
***************************************************
brrrrrrr…i brividi: Stupendi quei versi in dialetto sardo.
Ho notato che quando non copi e incolli, ma scrivi di tuo pugno, fai una quantità di errori di ortografia e grammaticali allarmante.
A cosa ti serve un PONTE se non avete neanche SCUOLE FUNZIONANTI?
PONTE SULLO STRETTO.
Questo governo ci ha regalato il lato peggiore degli americani. Ora vorrebbe concludere il mandato con una bella AMERICANATA: IL PONTE SULLO STRETTO!
I SOGNI SON DESIDERI CHIUSI IN FONDO AL CUOR…
Benito benito come sei semplice e puro nei tuoi discorsi, ma cerca di filtrare e di ragionare ogni volta che leggi un articolo, ogni volta che senti parlare qualcuno…specialmente se leggi IL GIORNALE o se ascolti EMILIO FEDE
Sarebbe: subappalto del subappalto del subappalto del subappalto del subappalto del subappalto…
——————————————–
PRATICAMANTE AVREMO SOLO OPERI RUMENI TURCHI ALBANESI ( GLI ALTRI EXTRACOMUNITARI NO PERCHE I CINESI HANNO GIA’ IL LORO TRAM TRAM QUOTIDIANO, , ISLAMICI NO PERCHE DEVONO SEGUIRE I FIGLI E MOGLI CHE NON ESCANO DALLE LINEE GUIDA DEL CORANO)…………CIOE PRATICAMNTE PAGATI CON POCO O NIENTE……………..OVVIAMENTE PARZIALMENTE IN NERO
MA MIO CARO BENITUCCIO…!
CON TUTTO QUEL CHE SCRIVI CHE FARANNO PRIMA DURANTE E DOPO IL PONTICELLO SEMBREREBBE DI PARLARE DI UN CONSORZIO FATTO DAL GIAPPONE CINA USA GERMANIA SVIZZERA CON FIOR TI TECNICI SENZA MAFIA SENZA CORRUZZIONI NEI TEMPI PREVISTI SENZA FAR CAXXATE…INSOMMA UN PARADISO IL SICILIA…
O TU SEI UNO CHE SNIFFA COL LAPO FIAT OPPURE HAI
BEVUTO UN BARBERA OPPURE HAI SOGNATO CHE L’ITALIA
DEL GORGONZOLA SIA DIVENTATA TUTT’A UN TRATTO
UNA REPUBBLICA SERIA??
MAH BENITUCCIO, DEVI FILTRARE COL CERVELLO QUEL CHE LEGGI INGIRO…O SEI VERGINE?
Sottoscrivo in pieno quanto espresso da Beppe Grillo e dal ragazzo siciliano- Andrea Giorgi.
Il punto però è sempre quello: CHE FARE PER AFFERMARE DURAMENTE IL NOSTRO DISACCORDO A QUESTO SCEMPIO?
NOI SIAMO IL POPOLO: vogliamo farci sentire SERIAMENTE? DOBBIAMO FERMARE TUTTO:
– scioperi in tutti i settori e manifestazioni in TUTTE LE CITTA’
– A OLTRANZA
– COMINCIAMO ANCHE IN POCHE MIGLIAIA, poi magari gli altri (quelli che non sanno, quelli che non si informano, quelli ipnotizzati dalla TV TRASH dei reality &C; etc.. etc..) si domanderanno il perchè di tanta confusione e ci seguiranno
– non ci saranno mai tutti gli italiani ad appoggiare queste iniziative di protesta, ma buona parte, credo di sì.
Sono molto amareggiata, scoraggiata, ma poi mi rendo conto che è proprio questo che vogliono farci SCORAGGIARE ED INDURCI ALLA RASSEGNAZIONE.
E INVECE NON CI DOBBIAMO RASSEGNARE.
Grazie Beppe per offrirci questo spazio, ma noi, IL POPOLO, facciamo in modo che non rimanga solo una valvola di sfogo.
SFOGHIAMOCI contro i malfattori, le ingiustizie e le oppressioni che stiamo subendo.
Roberta
COncludo dicendo che l’esercito Italiano invece di mandarlo in Iraq lo dovrebbero utilizzare per ripulire la sicilia la calabria la puglia ecc. dalla mafia, ndragheta, camorra, in maniera DEFINITIVA e irrevocabile!! sarebbero soldi BEN SPESI per una volta, e avrebbero l’appoggio di tutti i cittadini Italiani onesti!.
Legge marziale per 6 mesi in tutte quelle regioni nessun prigioniero, non vogliamo mantenere mafiosi e pentiti in carcere, sono un cancro che hanno divorato le ricchezze e la giustizia di questo paese per troppo tempo. A MORTE, PULIZIA.
@ stefano rossini
“mi gira la testa e non solo…, l’Impregilo è anche quella che sta facendo il Mose a Venezia, le cose sono 2 o falliscono, oppure prima o poi ci si comprano con tutte le scarpe…con tutti i soldi che dovremo pagare..
che strano, due mega appalti alla stessa azienda…”
Non hai capito un cazzo!!
Hai mai sentito parlare di “OUTSOURCING” ??
Sarebbe: subappalto del subappalto del subappalto del subappalto del subappalto del subappalto…
Premetto che non sono (e non sarò mai leghista) comunque per una volta (sich mi doveva succedere anche questa) sono d’accordo con la prima pagina della Padania.
Beppe sei rimasto steso davanti alla tv? Non ti sei ancora ripreso da ieri? Attendo il tuo post per vedere se quasi 3000 commneti si è riusciti a trovare una pseudo-soluzione
Gli arresti per terrorismo in Olanda rappresentano un segnale allarmante. Per due ragioni. La prima legata al teatro locale, la seconda a quello europeo. Il presunto capo della cellula, Samir Azzouz, era già stato indagato ma in seguito rimesso in libertà per mancanza di prove. ……………………………………..e in Italia con la rete accusata di reclutare mujaheddin per l’Iraq. Inoltre il precedente arresto – e dunque la consapevolezza di essere in qualche modo sorvegliato – non ha impedito ad Azzouz di continuare a complottare.
LA CELLULA OLANDESE – La cosiddetta cellula olandese è la perfetta rappresentazione dell’eurojihadismo: giovani motivati, legami con formazioni marocchine (Gicm), esperienza militare ridotta, decisi nel portare avanti la missione. L’altro elemento di riflessione viene dalla realtà eversiva nel territorio dell’Unione.
ALTRI BLITZ IN EUROPA – Il blitz in Olanda segue di pochi giorni due operazioni non meno importanti nei confronti di elementi radicali. La polizia francese ha catturato alcuni elementi algerini che preparavano attentati in Francia e in altri paesi. Il capo, Safè Bourada, era noto da anni agli investigatori: il suo nome è infatti comparso nell’inchiesta sulle bombe nel metrò a Parigi nel 1995. Gli 007 hanno inoltre accertato che uno dei terroristi si è recato in Libano per una breve corso d’addestramento agli esplosivi.
Secondo me non dobbiamo preoccuparci…basta vedere quanto tempo hanno impiegato per costruire META’ dell’autostrada Palermo-Messina!(i lavori iniziarono nel’69!!!)….probabilmente fra un centinaio di anni ci sarà la posa della prima pietra…..e solo quella…..
ragazzi non prendiamoci per i fondelli.In Sicilia(e non solo)c’è la Mafia che governa…non solo con la lupara…. ora anche con la 24ore.
p.s. i francesi hanno inaugurato il ponte più grande d’Europa e ne sono fieri?!…e chi se ne frega….con tutte le cose che si dovrebbero fare in Sicilia quella del ponte mi sembra l’ultima.
Morgan Stanley che entra in Impregilo con l’8% (vedi la notizia del 27/9/05 su http://www.terrelibere.it/terrediconfine/mob/?x=show&riga=1534) poco prima della proclamazione dell’aggiudicazione delle commessa per il Ponte: magari gli americani avranno avuto una premonizione… (termine tecnico che, nella fattispecie, designa la fuga di notizie)
Altra considerazione: renderà di più, dal punto di vista economico, la realizzazione del Ponte tra molti anni o l’incasso della penale tra pochi anni se la commessa dovesse essere annullata dal prossimo governo? Le imprese del settore non di rado fanno di questi calcoli. Saludos
Autostrade: 50 euro a testa all’anno (se la usi)
e niente piu’ casellli.
Postato da: Chicco Barattoli il 14.10.05 17:47
————————————————
Perfetto 50 euro anno con vignetta.
Per 12 mesi.Sono più che sofficienti,per la manutensione della rete autosdratale.
Si al ponte:no al pedaggio.
Hai ragione sui Savoia purtroppo, si portano dietro un macchia nera non da poco!..Ma non e’ detto che perche’ uno di loro si e’ dimostrato un vigliacco lo siano tutti.
Comunque durante il suo regno si e’ sviluppato il fascismo e sotto il governo repubblicano attuale si sta sviluppando una cosa ancora non da meno e che si chiama distruzione del Paese e connivenza mafiosa.
Come vedi quando c’e’ una mela marcia o molte alla fine il risultato non cambia, sempre nella merda finisci.
Autostrade: 50 euro a testa all’anno (se la usi)
e niente piu’ casellli.
Postato da: Chicco Barattoli il 14.10.05 17:47
————————————————
Perfetto 50 euro anno con vignetta.
Per 12 mesi.Sono più che sofficienti,per la manutensione della rete autosdratale.
Si al ponte:no al pedaggio.
Tra un po’ di soldi non ve ne mandiamo più, perché li abbiamo finiti!
—————————————-
SIGH, SIGH, QUEI POCHI RIMASTI LI DOBBIAMO DIVIDERE PER MANTENERE LA MAGGIOR PARTE DEI CLANDESTINI E REGALARLI ALL’EUROPA CHE LI DIVIDERA’ EQUAMENTE CON I NUOVI STATI EUROPEI…E TRA QUALCHE ANNO ANCHE CON LA TURCHIA…
E’ vero. Io vivo in Padania. E non capisco perchè ti devo costruire un ponte. Fattelo costruire dall’ONU, da chi vuoi, ma non da me a dai miei concittadini. Noi non abbiamo neanche le strade per andare a lavorare! Tra un po’ di soldi non ve ne mandiamo più, perché li abbiamo finiti!
ma dai! non avete capito! smile you are on candid camera! nessuno con un briciolo di testa costruirebbe un ponte tra l’etna lo stromboli il vesuvio etc.
Postato da: Benito Le Rose il 14.10.05 17:52
—
Bravo. Proprio nel posto giusto. Se vuoi sapere come si mangia in un ristorante e lo chiedi al proprietario, credi forse che ti dirà “guardi, qui si mangia malissimo”?
Sul sito anas trovi pubblicità per i lavori anas, come sul sito trenitalia trovi scritto che tutto funziona bene e i treni sono fantastici, come sul sito mentadent trovi scritto che è il miglior dentifricio al mondo.
Domanda: SE stanno tagliando tutti i fondi e le spese, se stanno riducendo le spese per la SANITA’ , l’assistenza sociale, la previdenza etc…COME VUOI che facciano a sovvenzionare un ponte miliardario NONCHE’ l’ammodernamento di starde, autostrade, linee ferroviarie etc?
COME faranno?
Magia?
Ciao a tutti!! Il ponte a mio parere non è una cattiva idea. Posso più che altro definirla bizzarra e soprattutto inopportuna in questo momento che come tutti hanno detto non è di vacche grasse..quindi, perché spendere 4 miliardi di euro (vorrei soltanto ricordare che MAGARI costasse così poco ci vorranno almeno altri 4/5 miliardi di euro perché il ponte venga finito..e non so quanti milioni per i vari collaudi – camion, treni, navi ecc) per un diavolo di ponte quando ci sono famiglie che non hanno neanche l’acqua corrente?!?
Mi piacerebbe molto che il dialogo su questi temi una volta ogni tanto venisse da chi abita Calabria e Sicilia, cioè dai diretti fruitori dell'”opera” pubblica!! Noi parliamo di cosa serve a loro senza chiederlo a loro…parliamo di ponte si o ponte no senza ricordare chi metterebbe i soldi per questa nefandezza ingegneristica (Banca Intesa e companies…cioè non finanziamenti mirati provenienti dalla classe imprenditoriale Siciliana o Calabrese)..e infine parliamo di tutto ciò come se fosse da ieri che vogliono costruire sto benedetto ponte!!
Quanti sanno da quanti decenni esiste tale progetto e quanti miliardi sono già stati spesi per non vedere nulla.
Purtroppo io fossi il Dr. Lunardi direi..mi spiace siamo nella m****a fino al collo paghiamo la penale, ci scusiamo con tutti e pace!!..ma quante teste salterebbero?!?
Il problema di questo paese, indipendentemente dalle leggi ad personam e dalle opere ad hoc, sta nella testa della gente…non nel ponte di per sè (se no diventa come l’euro…il capro espiatorio di tutte le crisi) ma in questo ponte, in questo contesto e con queste pregiudiziali (costo, tempo e utilità). BASTA con il clientelismo, con le raccomandazioni e la corruzione dilagante. Questa sarebbe la svolta (e Beppe Grillo sono decenni che denuncia queste schifezze) solo così si cambia un paese…la differenza non la fanno di sicuro un’autostrada o un ponte.
Ciao a tutti ancora e scusate per la lunghezza!!
Jacopo
Non è che Lunardi ha inventato uno strumento geniale per fare ponti??? Speriamo che non abbia lo stesso successo della talpa scavagallerie!!!
Approfondimenti dell’argomento per chi non avesse visto la puntata di ieri delle iene si possono trovare da domani all’indirizzo: http://www.iene.mediaset.it/archiviopuntate.shtml nella sezione “Le Iene Show, Giovedì 13 Ottobre 2005”.
caro BENITO ci vediamo nel 2011 e vedremo…
anche se spero che i lavori neanche comincino.
Io scommetto che dopo un paio di anni i soldi saranno finiti e che ci sarà un bel pilastrone di cemento da una parte e uno dall’altra con tutti i tondini d’acciaio arruginiti che escono fuori, un bel mostro di cemento incompleto, avete pressente?
Essendo siciliano mi permetto di dire la mia su questa faccenda. Abito nella sicila sud e questo fa di me un cittadino di serie B. FastWeb dice che devo pagare 150 euro per un servizio che a milano costa 40, perche “non abbiamo la fibra ottica” mi dicono. Per raggiungere Catania (capoluogo di provincia!) da Ragusa (altro capoluogo di provincia!) non esiste ferrovia ma solo una strada a doppio senso di percorrenza e a singola corsia per senso di marcia che miete ogni anno decine di morti! Sapete che vi dico: COSA C…ZO me ne faccio io del ponte se poi per arrivare dal ponte a casa ci metto comunque 6 ore per 200 km? Voglio invece che quei soldi siano spesi in infrastrutture dentro la mia sicilia che amo profondamente e che non ho lasciato pur guadagnando 876 euro al mese con una laurea in ingegneria informatica!
molto bene….allora i soldi ci sono….
qundi…xkè nn far decidere siciliani e calabresi come spenderli, dal momento ke questo ponte serve solo ad arrikkire la mafia?
BEPPE Mettiamo su un Premio … “IO L’AVEVO DETTO” nel quale ognuno scommette sulla porcata piu grossa che verrà fatta costruendolo … per esempio, banalmente:
– Non ci passano sotto le navi
– Sprofonda perchè troppo pesante
– chi piu ne ha piu ne metta ..
La piena funzionalità del ponte presuppone un piano di interventi complessivo sulle infrastrutture del Mezzogiorno, con il completamento dei lavori di ammodernamento dell’A3 Salerno-Reggio Calabria e con la riqualificazione della S.S. 106 Jonica e delle autostrade siciliane. Uno degli obiettivi dell’Anas è quello di completare, nei tempi di costruzione del ponte, sia in Calabria che in Sicilia, tutte quelle infrastrutture viarie senza le quali il ponte non potrebbe sviluppare appieno i suoi effetti positivi.
Anas e Mediterraneo
Prima della conclusione dei lavori del ponte, prevista per il 2011, il sistema viario meridionale sarà ridisegnato, ammodernato, potenziato.
Il Ponte sullo Stretto sarà l’anello di congiunzione dell’asse intermodale nord-sud che, dai paesi industrializzati europei, arriva fino a quelli emergenti dell’Africa e del Mediterraneo.
La Divisione International dell’Anas, costituita con la mission di realizzare infrastrutture e fornire servizi all’estero, è interessata a sviluppare la sua attività prima di tutto nell’area del bacino del Mediterraneo.
Il ponte è quindi, anche per l’Anas, un’occasione di design del territorio, di sviluppo della rete trasportistica e di interscambi internazionali.
NO, CARO BENITO, noi viviamo in Italia forse è lei che vive a Casa Mediaset, o a casa Emilio Fede!!!!
Ma quanti bei lavoroni che lei ci ha citato!!! UHHH che meraviglia e allora perchè non cantiano tutti insieme Forza Silvio!!!
Anche secondo me dovrebbe andare in Francia.
Volevo solo dire a tutti quelli che vedono ancora questi politici come fazioni opposte,cioe’ fascisti contro comunisti di smetterla. Anche se fosse solo per comodita’ non si dovrebbe catalogare questa gente con questi segni di distinzione.Il fascisno ed il comunismo avevano ideologie che il tempo e gli eventi hanno commentato da soli.
Guardiamo questa gente per quello che sono,tutti,e cioe’ ladri,incompetenti,bugiardi,corrotti.
Credo che nessuno possa sostenere di essere a favore di un ladro (visto che deruba noi oltretutto),di un incapace etc,etc..
Se li vediamo come portatori di ideologie,potrebbe venirci quasi spontaneo schierarci.Invece contro dei ladri dovremmo essere tutti compatti (ladri esclusi,si intende)
Entro l’estate 2004 sono previsti, inoltre, l’appalto del macrolotto 2 (Padula-Lauria nord) e del macrolotto 4B (Altilia-Falerna) per un importo globale di oltre 1,2 miliardi di euro e entro la fine del 2004 è prevista la pubblicazione dei bandi relativi ai restanti due Macrolotti 4 e 3.
Nelle prossime politiche ho intenzione di candidarmi.Nessuna coalizione. Da solo.
Nome del movimento: TRIP
Partito Trasparente Italiano
Il simbolo: Una lente.
Alcuni punti del Programma.
Pensioni: eliminazione dell’Inps, niente piu’ trattenute o tasse. Ognuno si arrangia.
Per gli anziani che adesso stanno ricevendo la pensione si fara’ un fondo con i soldi derivanti dai tagli (vedi tagli). Finiti questi anziani,
finita l’era Inps.
Risanamento dell Economia con i tagli (vedi tagli) e mobilita’ del lavoro, cioe’ se sono senza lavoro posso anche pensare di fare il barista per un paio di settimane senza troppe menate burocratiche, cioe’ lavoro due ore mi paghi due ore e finisce li’, fin quando non trovo qualcosa di meglio.
Riconversione dell’euro pesante a euro regolare,
ovverossia tutti i prezzi abbassati del 50%.
Clandestini illegali. Centri di accoglienza dotati di un entrata per accoglierli e un uscita per rimbarcarli e mandarli al paese d’origine.
Autostrade: 50 euro a testa all’anno (se la usi)
e niente piu’ caselli.
TAGLI:
Eliminazione, anche fisica se necessario a chi non si schioda, del 90% dei deputati e ministri, dei loro portaborse, delle autoblu etc etc…
500.000.000 di euro annui risparmiati….
Tra settembre 2002 e agosto 2003 sono state bandite le gare relative a tre Macrolotti (Macrolotti n°1, 5 e 6), per un investimento complessivo di 2,5 miliardi di euro. I lavori di realizzazione del primo dei macrolotti, da Sicignano degli Alburni ad Atena Lucana, sono già in corso di esecuzione. I lavori del 5° macrolotto, che va da Gioia Tauro a Scilla, sono stati consegnati all’Impresa esecutrice dei lavori nel giugno 2004.
A luglio 2004 sono stati aperti al traffico 11 km di autostrada ammodernata: un tratto a Pontecagnano di 1,8 km; un tratto tra Contursi e Campagna, lungo 8 km; e la Galleria di Serra Spiga, che era uno dei punti critici per la viabilità dell’intera autostrada, dove in passato, specialmente per l’esodo di agosto, si formavano lunghe code.
Gli utenti troveranno, inoltre, anche un’autostrada che presenta standard di servizio più elevati. Nel 2003, infatti, l’Anas ha appaltato lavori per 52,5 milioni di euro per la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’autostrada, fondi superiori del +208% rispetto a quanto investito nel 2002 e che hanno consentito di migliorare le pavimentazioni, di ripristinare le barriere di contenimento, di rifare in parte la segnaletica verticale, orizzontale e marginale. Rilevanti sono stati anche i lavori eseguiti sui lotti fermi a causa delle rescissioni contrattuali con le imprese. In attesa che gli appalti siano riaffidati l’Anas S.p.A. ha ricondotto tali lotti sotto la diretta responsabilità del Servizio Gestione e Manutenzione, che ha realizzato interventi di manutenzione anche straordinaria, in modo da assicurare la transitabilità in condizioni di massima sicurezza ed efficacia nell’esodo estivo.
Caro Beppe,
posso essere daccordo su tutto con te,ma che non si debba realizzare il ponte sullo stretto di Messina,no..
anche perchè è vero, sono tante le cose che giustamente si dovrebbero fare,ma il ponte lo avrebbero già dovuto realizzare da qualche decennio e senza neanche fare tante discussioni di ordine politico..
non è possibile che nel 2005 si debbano prendere dei traghetti obsoleti per fare 2 km che separano l’Italia dalla Sicilia,che è sempre Italia,ma fino ad ora lo è un pò meno..
e poi in tutto il mondo hanno costruito strutture simili,basta vedere i paesi scandinavi,gli Stati Uniti e per non parlare del Giappone,che non è territorio sismico..di più!
grazie
Emiliano
Intanto, altri soldi ben spesi per una nuova “fregata” !!!!!!!
IL VARO La Marina Militare italiana ha un’unità in più. E’ stata varata oggi nei cantieri di Riva Trigoso (Genova) la modernissima fregata «Andrea Doria». E’ lunga 142 metri (quanto un campo e mezzo di calcio), ha una stazza di 6mila tonnellate e può raggiungere la velocità di 29 nodi (53km/h). Dispone di cannoni da 25mm, può portare 48 missili antiaerei ed è fornita di due tubi lanciasiluri. Su di essa (o esso, visto che in gergo tecnico alle navi militari ci si riferisce al maschile) può inoltre atterrare un elicottero (Luca Zennaro/Ansa)
La prego cortesemente di recarsi al viaduc de millaueiffage e prontamente butarvisi di sotto, giacchè è il più alto d’Europa non c’è dubbio che sortirà lo sperato effetto.
Ossequi, Pirla!
Sento molti parlare di sinistra, di coalizione di sinistra, di partito unico della sinistra… Ma vi rendete conto che non esiste nulla di tutto ciò? Al massimo si può parlare di un insieme di forze assolutamente diverse tra loro (comunisti duri, decerebrati modello G8 Genova, cattolici comunisti, radical-chic, buonisti senza ideali, verdi anti-progresso, eccetera… con l’aggiunta di poche persone intelligenti che non riescono ad emergere). E secondo me questo accade perché anche la sinistra, come certa destra, è vittima del ricatto di centinaia di migliaia di dipendenti statali che non hanno voglia di fare niente e vogliono mantenere lo status-quo. Una sinistra europea e progressista dovrebbe sganciarsi immediatamente da questo ricatto, rinnegando i sindacalisti che hanno rovinato l’Italia e facendo una riforma seria del lavoro statale.
E comunque, credetemi… Il ponte l’avrebbero fatto anche loro. Anzi, se non sbaglio, l’impresa che faceva capo a Prodi (non ricordo il nome) aveva presentato uno studio di fattibilità, costato centinaia di milioni allo Stato…
purtroppo a mio avviso dovremmo diventare stupidi come i nostri concittadini che hanno votato questo governo e nella nostra stupida ignoranza prenderli a calci nel culo!!!!!!! perchè chi sbaglia deve pagare la legge non ammette ignoranza e tutti sapevano che sto cazzo di nano era ed è un…….pezzo di melma.
non nascondo che guardo in cagnesco tutti quelli che si lamentano pensando “non è che tu sei uno tra quei stronzi che è stato preso per il culo???? e l’hai votato?!…ora di che cazzo ti lamenti” e nel mio immaginario lo vedo già vestito da militare morente per una guerra non sua!!!!!!!!!!!!! ….. prendiamo a calci tutti quelli che appartengono(proprio appartengono!!!!!) alla hause of freedom e mettiamoli a spalar merda dal mattino alla sera perchè è quella che gli offusca il cervello ed è la loro!!!! un abbraccio a beppe e a tutti quelli di buon senso
Francesco Mancini:
tanto Berlusconi non andrà mai a Thaiti, non l’hai capito? E’ diventato il 7mo uomo più potente e ricoo al mondo QUI, Thaiti potrebbe comprarsela.
Per tornare al discorso…i Savoia si sono dimostrati degli opportunisti di prima categoria. Da sempre. Io non mi sentirei più rappresentato da gente capace di stipulare accordi segreti contro la sua gente. E francamente un re non cambierebbe lo stato delle cose: il fascismo è nato e prosperato sotto la monarchia, i partiti ci sono sempre stati, a governare è sempre stato il primo ministro.
Il re era lì per rappresentanza, anche perchè non ha mai esercitato il veto.
E non mi farei rappresentare da gente che ha PERMESSO certe cose (dal 22 in avanti) per poi fuggire senza un briciolo di dignità.
Benito Le Rose:
Hai riportato
“Nombre de piles : 7”.
Appunto. 7 arcate. Sette.
Altro che campata unica.
il ponte state tranquilli non si farà, almeno in questo secolo. Negli ultimi quattro anni innumerevoli aziende edili siciliane e calabresi hanno trasferito le proprie sedi nei pressi dello stretto. A quali famiglie appartengono queste aziende? Vivranno dei subappalti che assegneranno prima e durante questi fantomatici lavori dato che per contratto ormai lo stato non ne può più cancellare l’ esecuzione o si troverebbe a pagare un quantità di penali tale da essere superiore al costo effettivo della realizzazione. E’ palese che le si stia già cominciando a pagarle.MAgari manderanno giù qualche ruspa e un pò di silos per calcestruzzo e faranno un paio di colate…..ma va bè…. mi sembra di essere in mano ad una combriccola di bambini che si arraffano i soldini,si fanno scaramucce e dispetti tra di loro.MA CHE CAZZO
Sempre a proposito di Telecom: a novembre 2004 ho attivato nell’azienda dove lavoro un contratto telefonico con BT Albacom.Dopo circa un mese di tribolazioni, finalmente le due linee ISDN collegate ad un centralino hanno iniziato a funzionare perfettamente, a Marzo 2005 anche la linea ADSL e un’altra linea ISDN sono passate sotto Albacom. Ho ricevuto successivamente i rimborsi da Telecom per le linee passate ad Albacom, fatta eccezione per una strana richiesta di 291.00 euro, giunta a fine Agosto, su una delle nostre linee già passate al nuovo gestore a fine 2004, dove viene reclamato un pagamento di canoni ISDN per il periodo Marzo-Agosto 2005.Chiedo spiegazioni al 191,l’impiegata riscontra l’anomalia, in quanto concorda l’avvenuto totale passaggio ad altro gestore, ma non sa spiegare il perchè, e mi chiede un numero per farmi contattare da un responsabile, entro 5 giorni.La cosa però assurda è questa, ebbene le 2 linee ISDN dal 4/10/05 sono state deliberatamente scollegate e l’altra linea ISDN e la connessione ADSL da venerdì 7/10/05 non permettono più il collegamento con il resto del pianeta, dal detentore dell’ultimo miglio.Le mie continue richieste di intervento presso Albacom non sono servite ad ottenere il ripristino del servizio.Oggi 14/10/05 l’azienda è ancora scollegata dalla rete telefonica e Albacom non è stata in grado di tutelarmi nei confronti di Telecom a cui paga l’utilizzo dell’ultimo miglio.Nella segnalazione di guasto ad Albacom, la motivazione del disservizio è giustificata da una richiesta di intervento di Telecom sulla centrale di smistamento, un guasto sulla linea che non si riesce a riparare. Il sospetto è in questo momento che Telecom voglia creare appositamente un disservizio all’azienda dove lavoro, perchè ritorni ad utilizzare i suoi servizi come in precedenza. Sarò costretto a cedere a questa richiesta di “pizzo” da parte di Telecom per salvaguardare gli interessi aziendali, ma trovo un soppruso questo sistema.
Sto postando da casa.
Il Sign. BENITO LE ROSE si merita berlusconi e anche peggio, però cari signor LE ROSE, si prenda il suo cavaliere e andatevene a mandare allo “sfacimm” un altro paese, non l’Italia. GRAZIE
E poi non è informato bene sul ponte francese, quella è una grande opera fatta da ingenieri e archietti come si deve è fatto per uni scopo non per la mafia. Là non ci sono terrenoti ne tanto meni correnti molto forti in mare (là non c’è il mare).Quindi rimanga ignorante a vita e si sentirà felice.
beh mi sembra che report l’anno scorso sia stato chiaro sull’inutilità del ponte che, attenzione, è opera “strategica per lo sviluppo(?)del paese” alla quale nessuno si può opporre nemmeno le regioni o le province interessate…ho detto tutto.
un bacio a beppe da chi se ne andato almeno per un po dal nostro belpaese diventato una barzelletta internazionale…sapeste a barcellona come mi prendono per il culo!!!
Les chiffres de tous les records
Longueur : 2 460 m
Largeur : 32 m
Hauteur maximale : 343 m, soit 20 m de plus que la Tour Eiffel
Pente : 3,015 %, en montée nord-sud dans le sens Clermont-Ferrand Béziers
Rayon de courbure : 20 km
Hauteur de la plus haute pile (P2) : 245 m
Hauteur des pylônes : 87 m
Nombre de piles : 7
Longueur: 342 m
Nombre de haubans : 154 (11 paires par pylône disposées en une seule nappe monoaxiale)
Tension des haubans : 900 t pour les plus longs
Poids du tablier d’acier : 36 000 t, soit 4 fois la Tour Eiffel
Volume de béton : 85 000 m3, soit 206 000 t
Coût de la construction : 400 M
Durée de la concession : 78 ans 3 ans de construction et 75 ans d’exploitation
Garantie de l’ouvrage : 120 ans
——————————————————————————–
> Actualités| > Presse| > Lexique| > Contact| > Mentions légales| > Plan du site|
Rispondo anche se non indirizzato a me, cosa ha fatto Craxi, cosa fara’ Berlusconi se perde le elezioni? ha gia dichiarato di volersi esiliare a Taithi, lo sappiamo tutti che una volta fuori tutt ele beghe che ha sviato tornerebbero a galla.
La differenza e’ che oggi abbiamo un parlamento composto da una lunga lista di pregiudicati condannati per reati anche seri che GOVERNANO il paese come fosse il loro orticello, una politica disgustosa e distruttiva.
Il Re, almeno avrebbe un po di amore per la sua patria, cosa che questi “signori” nemmeno sanno cosa sia.
E poi peggio di cosi’ non possiamo davvero andare.!
QUESTA REPUBBLICA CORROTTA E’ NIENTE PIU’ CHE UN REGIME FASCISTA MASCHERATO CHE STA DISTRUGGENDO IL PAESE SVENDENDOLO ALLE MULTINAZIONALI, STANNO SVENDENDO TUTTE LE PROPRIETA’ DELLO STATO OVVERO NOSTRE.
In FRANCIA quest anno è stato inaugurato questo ponte(il piu alto d EUROPA)in una valle bellissima.Nessuno se preoccupato dell impatto ambientale o caxxate varie.
NEl giorno dell inaugurazione tutti i Francesi erano Fieri di quell Opera,non come in Italia che se si tenta di fare qualcosa ,si va subito alla caccia alle streghe.
Scommetto che se era il centro sinistra nessumo (sopratutto GRILLO)avrebbe aperto bocca.
Leggo un sacco di polemiche riguardanti l Opera.
Si,Vero, in Sicilia mancano fognature, acqua,reti idriche vecchie di 100 anni.
MA questo lo si deve addebitare alle amministrazioni ,perchè per quanto ne so io i soldi ci sono sempre stati ,per ammodernare tutte queste cose.
Il ponte è un operà pubblica , che non si limiterà solo al ponte come qualcuno dice,il ponte sarà solo la cilieginà.Insieme al ponte ci sarà un cantiere in Sicilia che si occuperà di tutta la rete autostradale/ferroviaria.
Ho letto pure di un Siracusano che diceva,che per andare a Gela ci mette 4 ore.
Ora io dico al Siracusano:MA sei cieco???
MA forse non hai visto che stanno facendo l autostrada per Gela??
Il cantiere è invisibile??
Mah……
PS:riguardo alla politica ,voi conoscete il mio pensiero.
IL PROBLEMA é LA COSTITUZIONE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
IL PROBLEMA SONO QUESTE DEMOCRAZIE LIBERALI!!!!!!
BISOGNA METTERE ALLA BASE DI QUESTE DEMOCRAZIE QUALCOSA DI PIU SOLIDO!!!!!!!
O QUALCOSA CHE STIA AL DI FUORI PER CONTROLLARLE.
QUA DISCUTIAMO ANCORA SE FARE E NON FARE IL PONTE E INTANTO IN GRECIA STANNO ORMAI ULTIMANDO UN PONTE STRAIRDINARIO DI 3 KM!!!
IN AMERICA CI SONO PONTI GIGANTESCHI E STUPENDI!!!
FINALMENTE IL PONTE SI FARA’!!!
VIVA IL PONTE!!!
Per colui che ha scritto il messaggio:
Il fatto di realizzare un ponte non lo si deve fare sulla base del confronto con altri Paesi, quindi instaurando una gara infantile del “Piu’ Grande Piu’ bello Piu’ Potente”.Si devono considerare i fattori ambientali, che a quanto pare ai nostri dirigenti non interessano.La presenza di forti correnti marine o che si locazzi
in quel lembo di mare (ai noi) una zona ad alto rischio sismico, dovrebbe farti capire che prima di realizzare tale opera(sempre che questa si possa attuare) si debbano prendere le opportune misure.”Il ponte sullo stretto per anni è sembrato un Utopia ma ora è realtà…” così potrebbe esordire qualche politico all’inaugurazione.
Il punto fondamentale è che non si arriva a capire che:
1 spreco di danaro per opera pubblica di dubbia utilità viste le condizioni dette in precendenza.
2Rischio che l’opera si insabbi in cavilli dell’ultim’ora, fallimento pro truffa della società a cui sono stati appaltati i lavori.
Perchè (mi chiedo) i nostri bei proggettisti e i nostri governanti non pensano ad ampliare la fatiscente rete ferroviaria Siciliana con un solo binario da Messina a Palermo? (Tanto per fare un esempio). Perchè non parlare sulla sicurezza dell’autostrada del Sole??
Per favore non starnazziamo come delle oche solo per scrivere qualcosa su questo blog, che, forse, in seno nasconde una scintilla di rivalsa.
Questi sono i nomi delle sale di Torino che non hanno aderito allo sciopero nazionale indetto dai lavoratori dello spettacolo per protesta contro i tagli al Fondo Unico per lo Spettacolo previsti dalla Legge Finanziaria dello Stato per il 2006.
Non so quali possano essere i motivi della non adesione ma, per quanto mi riguarda, non entrerò mai più in queste sale che, in questo modo, oltre a fare concorrenza sleale verso le altre sale chiuse per sciopero, rendono meno efficace la protesta.
E’ molto preoccupante ciò che sta avvenendo nel nostro Paese anche a questo livello. Se lo Stato non riconosce l’importanza della cultura, avremo un futuro fatto solo di reality show, pacchi e talk show pilotati. Fantastico!
State attenti col “RE”…vi ritroverete con SILVIO I° di Arcore e Guastalla e con tutta la sua discendenza : Il DUCA Previti di Ghignarolo ,il Marchese Bondi di Malaspina, il Pricipe Lunardi di Messina e Reggio (visto che saranno unite)….ecc…ecc…ecc…
Postato da: valsecchi alberto il 14.10.05 17:19
—
a parte che il re avrebbe solo funzioni di rappresentanza (come Ciampi), ma..
col re ABBIAMO GIA’ AVUTO UN PASSATO
…E NON E’ STATO ROSEO.
(cosa fece il re negli anni ’20? Cosa fece negli anni ’30? E negli anni ’40, ha fatto altro oltre che scappare?)
Te lo dico io che vivo nella città sabauda..
Il ponte NON si deve fare, facciamo qualcosa.
E’ un opera pericolosa e inutile. Prima mettiamo a posto la Salerno-Reggio Calabria e poi se mai facciamo il ponticello dell’Ing. Cane.
Silvio DEVE fare il ponte per far lavorare un po’ i suoi amici mafiosi e per dire che ha trovato 25.000.000 di posti di lavoro (tutti lavorano al ponte!!)
Silvio DEVE costruire il ponte per dire grazie ai suoi amici Siciliani, vorrei ricordarvi che tutti i seggi nelle ultime elezioni sono andati a lui!!! TUTTI.
NO PONTE!!!
Simo
le abbiamo provate tutte sinista destra ecc.. ma le persone non cambiano sono sempre gli stessi sulle poltrone rosse .
wwwwww il RE METTIAMOLO AL GOVERNO
non abbiamo un futuro con questi
wwwwww il RE METTIAMOLO AL GOVERNO
Postato da: Franco Cesari il 14.10.05 17:10
—
Purtroppo i cali delle vendite sono fisiologici e imputabili a vari fattori (campagna pubblicitaria sbagliata, orari sbagliati, mezzo sbagliato, prodotto scadente etc). Bisogna far sapere DIRETTAMENTE, in modo che non ci siano dubbi, in modo che sappiano che è in atto un boicottaggio e PERCHE’. Non servono pagine di quotidiani o megafoni…bastano emails, lettere, telefonate. Niente spam, solo un’email alla rete xx, all’azienda yy, al giornale zz.
Semplice.
Ma ci sono ancora dei dettagli su cui lavorare (e ti assicuro che non è semplice)
Qualcuno ricorda il servizio di report sul ponte dello stretto di messina trasmesso ormai mesi fà??
Un esmpio:
Il progetto sulla carta è contenuto in una serie di mega libroni azzurri che nel complesso assomigliano molto (non scerzo) al mio dizionario enciclopedico treccanidi 24 volumi spessi 5 cm ciascuno( e non per il colore).
Si tratta di migliaia e migliaia di pagine.
Dubbioso sulla effettiva sicurezza del progetto e della struttura che sarebbe realizzata con esso(per ungere ancora un pò i soliti ingordi)
un signore pensionato di cui non ricordo il nome che nella vita ha fatto il perito per lo stato per opere di questo genere per anni e che ne sà una più del diavolo
ha controllato solo parte del progetto di sua iniziativa dopo mille peripezie per accedere al documento.(ci vogliono anni per controllarlo interamente vista la sua vastità).
Bene alla fine sono saltate fuori parecchie cose strane.
Addirittura nei disegni compaiono errori davvero imbarazzanti:su un lato del ponte hanno sbagliato a posizionare i tubi dello scolo delle acque piovane che in teoria serebbero interrati come appare sul lato apposto.DIfatti sul lato dell’errore sono stati posizionati all’esterno.
Insomma forse a parole non rende l’idea ma l’errore comunque pare davvero ridicolo.
E per fortuna si parla di tubi per l’ acqua piovana.
E se qualche pezzo del ponte particolarmente importante per la sua stabilità in una zona davvero movimentata(terremoti,correnti,venti…)fosse anch’esso progettato con la stessa fretta approssimazione e noncuranza??
Beh nel progetto c’è pure quello…
Se vi capita procuratevi il servizio citato.
E preparatevi a spaventarvi.
Sì!…perchè non torniamo alle tribù?!
Con il capo tribù, i riti iniziatici e quelli propiziatori?!
Con Berlusconi siamo tornati al MEDIOEVO, ma vedo che si vuol tornare ancora più indietro!
VOLETE SAPERE PERCHE’ ALL’UNIONE DI PRODI E COMPANY NON VA’ GIU’ LA NUOVA LEGGE ELETTORALE? PERCHE’ CON LA NUOVA LEGGE ELETTORALE LE LOBBY ROSSE NON POTRANNO PILOTARE LE PERSONE DA VOTARE. INFATTI CON LA NUOVA LEGGE ELETTORALE SI DOVRA’ VOTARE IL PARTITO SENZA PIU’ IL VOTO DI PREFERENZA. IL VOTO DI PREFERENZA…SAPETE QUANTA GENTE MAFIOSA E’ SALITA AL POTERE GRAZIE AL VOTO DI PREFERENZA? SAPETE QUANTE VOLTE LE ORGANIZZAZIONI MAFIOSE ORGANIZZAVANO PROPAGANDE PER METTERE PROPRI UOMINI AL POTERE? QUESTO AVVENIVA ANCHE PER LE LOBBY ROSSE…ECCO PERCHE’ L’UNIONE (NELLA QUALE, NON DIMENTICHIAMOLO, E’ SCHIERATA RIFONDAZIONE COMUNISTA) FA’ OSTRUZIONISMO SULLA LEGGE ELETTORALE, ALTRIMENTI NON SI SPIEGHEREBBE IL MOTIVO DI TANTA CAGNARA, L’UNIONE DI PRODI (CON I COMUNISTI ALL’INTERNO) TEME DI DOVERSI CONFRONTARE CON L’AVVERSARIO POLITICO PERCHE’ NON POTREBBE PIU’ CONTARE SULLE SUE LOBBY. BEPPE QUESTE COSE NON VE LE DICE.
NON E’ VERO CHE LA CDL NON ABBIA CERCATO DIALOGO CON L’UNIONE, E VERO INVECE CHE L’UNIONE HA SEMPRE RIFIUTATO UN DIALOGO SULLA QUESTIONE.
SOLO CAMBIANDO LE REGOLE POSSIAMO SPERARE DI DARE GOVERNABILITA’ AL PAESE. LE REGOLE ATTUALI NON CONSENTONO DI DARE GOVERNABILITA’, ED I FATTI STANNO LI A DIMOSTRARLO
Magari pensando di andare a stare meglio ci siamo scavati la fossa, ci sono voluti 70 anni per capirlo.
Se questa e’ la Repubblica EVVIVA LA MONARCHIA.
Un Re giusto, che garantisca il recupero della dignita’ di questo paese e di questo popolo.
Certo questo blog contiene proprio di tutto, Anarchici, ex fascisti, ex forzisti, comunisti, monarchici, rivoluzionari, no global, verdi, gialli e arancioni. In poche parole Italiani!.
L’Italia ha resistito a tutto resistera’ anche a Berlusconi, forza e coraggio.
Ovvio, che va pubblicizzato il boicotaggio.. (ricompreremo qualche altra pagina di giornale e comunque il presidio degli organi di informazione a questo servirebbe..) ma, secondo te, i responsabili marketing delle varie “brand” non lo sanno che l’auditel ha un campione di sole 14.000 persone? A maggior ragione, se riuscissimo a mettere in piedi una protesta anche di sole 100.000 persone (tanto per tenerci bassissimi, su numeri che in rete sono facilmente raggiungibili…) a chi darebbero retta, a tuo parere, all’Auditel, o agli uffici vendite?
Sono una lavoratrice pendolare e tutti i giorni prendo il treno da Roma a Latina. L’idea di avere un sitema ferroviario da Terzo Mondo e un ponte da 4 miliardi di euro mi sembra PIU’ SURREALE CHE TRAGICO.
Se c’è qualche FRATELLO PENDOLARE collegato forse può condividere questo mio sentimento…….
non è forse un atto dovuto x un’opera cosi importante un referendum? ps un candidato della sinistra sul suo slogan propone “precedenza al sud” no comment!!!!!!!!!!!!!!!!!!
TRANQUILIZZATEVI IL PONTE NON SARA’ MAI FINITO, DISTRIBUIRA’ DECINE E DECINE DI MILIARDI DI EURO A MAFIA, NDRANGHETA E POLITICI NAZIONALI E LOCALI PER DIVERSI DECENNI POI FINIRA’ TUTTO CON IL PRIMO GOVERNO ISLAMICO ITAGLIANO !!
————————————
SANTE PAROLE…..
INOLTRE E’ UNA COSA BUONA ANCHE PER CHI SI VUOLE SUICIDARE…SI BUTTA ED E’ SICURO DI RESTARE SECCO SENZA CHE CI SIA QUALCUNO CHE LO POTREBBER FAR RITORNARE IN SE
Da qualche tempo leggo giornalmente gli articoli sul blog,
ma forse mi è sfuggito un particolare importante: perché Beppe Grillo non si candida?
Io ti voterei di sicuro e penso lo farebbero anche molti altri.
Io stessa a volte, in un impeto di riflessione, cercando di non cedere alla tentazione di astrarmi completamente dalle “faccende politico-economiche” ormai al limite del paradosso, penso di propormi come alternativa a tutti questi sfaticati intrallazzoni.
Non ho alcun legame con qualsivoglia corrente o partito politico, né mi sono mai occupata di politica se non per andare a votare, ma davvero sento l’istinto di gridare “tutti a casa, fatevi da parte e non fateci più perdere tempo ed energie preziose!”
Con un po’ di buon senso, buona volontà e sani principi (né religiosi, né politici, ma di giustizia) e soprattutto senza secondi fini oltre a quello di mettere un po’ di ordine nella società italiana da un punto di vista gestionale-amministrativo, penso che potrei fare meglio di chi adesso ci rappresenta (da una parte e dall’altra, ormai non faccio molta differenza).
La società è stata creata dai cittadini per usufruire di economie di scala e creare servizi comuni (mettendo insieme le risorse di tutti si possono risparmiare tempo e denaro, evitando di fare 56 milioni di volte la stessa cosa).Oggi invece noi paghiamo le tasse e i soldi che escono dai nostri miseri portafogli finiscono nel grasso bottino di qualcun altro, ed in cambio le “cose comuni” sono fatte con i piedi e non possiamo intervenire in alcun modo!
Alla fine di tutti questi ragionamenti finisco dicendomi ” lasciamo stare, meglio non iniziare neppure, è già un’impresa organizzare la mia di vita, figuriamoci quella di un intero paese”.
Ma Beppe Grillo può farcela penso, le idee le ha, i principi anche, i voti pure..e dal canto mio mi impegnerei a convincere amici e conoscenti a votarlo..e poi giornalmente controllerei il suo operato anziché il blog! L’utopia è l’ultima a morire!
Caro Beppe,
mi sembra inverosimile che si arrivi alla costruzione del ponte, piuttosto, come dicevi tu, anch’io penso che il vero business sia quello di mangiare milioni di euro in progetti, varianti e consulenze. I fortunati (sono pronto a scommetterlo) fanno parte del solito “giro” di alto livello.
E se proprio si arrivasse alla costruzione del ponte, è bene non illudersi troppo sulle ricadute di lavoro alle imprese locali, perchè non ci saranno (salvo le briciole).
Le commesse saranno appannaggio delle imprese del solito “giro” di alto livello, pur con meccanismi di aggiudicazione delle gare aperti a tutti… solo teoricamente.
Nel 2003 (lavoravo per una impresa nel campo degli impianti elettrici, la Ieci Spa di milano)abbiamo provato a partecipare alla gara per un lotto di impianti elettrici per la nuova fiera di milano. Ebbene, per un importo teorico di circa 3 milioni di Euro, si doveva assicurare alla committenza circa 1 milione di Euro in fidejussione bancaria. Tale somma era a disposizione della committenza a copertura di ogni possibile mancanza da parte dell’impresa esecutrice. A fronte di un contratto vessatorio e di un impegno finanziario non da poco la committente era una Srl (tale NPS Srl) con 20 mila euro di capitale sociale, creata apposta da Astaldi, Pizzarotti e Vianini. Loro con i miliardi e noi a sperare di non fare il buco con un giocattolino da 3 soldi creato apposta per l’occasione. La gara è stata chiaramente persa per il prezzo. Mi risulta che nel cantiere abbiamo lavorato vagonate di extracomunitari pagati pochissimo: direttamente prelevati da casa e rispediti a casa finito il lavoro. Impensabile alla manodopera dei nostri artigiani.
E’ per questo che non credo alla utilità dei grandi progetti ed alla scusa della sana ricaduta per la nostra economia.
Saluto cordialmente
Sandro Benin
Ciao Beppe e amici che leggono…non riesco a sopportare questi evidenti malcontenti per situazioni date da una cattiva gestione dello Stato, alle spalle di chi fa ogni giorno sacrifici per arrivare alla fine del mese, compresi quei malati che sono costretti a rinunciare a cure ed analisi perche’ troppo costose…in attesa di una visita a tre-sei mesi in convenzione. Perche’ non costruiscono un “ponte” per avvicinare le esigenze di queste persone alle cure di cui hanno bisogno? Beppe, OK non darti alla politica, OK e’ grande questo mezzo che fornisci per dialogare tra noi, ma insisto con il dire che bisogna scendere in piazza, organizzati e dare voce a queste parole scritte, che vadano anche all’estero, oltre confine…
Daniela
Il ponte sullo stretto??..mi fa ridere.
Ma con tutte le infrastutture che mancano qui da noi in Sicilia che c… cè ne facciamo di un ponte che speriamo iDDio non crolli mai?
Premesso che io sono di Siracusa.
Vuoi andare a Gela in macchina? e meglio che ti fai la croce prima di partire perchè non sai se arriverai mai, visto che non esiste ne un autostrada ne una superstrada.
Vuoi andare ad Agrigento in macchina? ..e meglio di una Costa crociere, devi girare mezza sicilia per arrivare.
Vuoi prendere un treno locale per andare a Ragusa da Siracusa?..portati un bel libro almeno di 500 pagine ti assicuro che lo finirai.
Ho avuto la fortuna/sfortuna di girare moltissimo in sicilia per questioni di lavoro, e le problematiche incontrate sono state davvero tante, invece di fare il ponte..non era meglio fare buone strade, nuove autostrade, nuove linee ferroviarie più sicure e veloci, aeroporti più efficienti?
mah sarà che loro (i politici, truffatori)..ne capiscono più di noi.
Un saluto Beppe, da un siracusano sfiduciato dalla politica.
Ci sono tanti motivi per essere contrari al ponte, dall’arretratezza della rete viaria e ferroviaria di Sicilia e Calabria al fatto che in pratica gran parte dell’opera verrá pagata proprio dalle Ferrovie dello Stato, che quindi non potrá usare tutti quei solti in nuove carrozze e servizi migliori.
Peró, vi prego, non parlatemi di terremoti e venti sconvolgenti!
E’ il problema piú grande degli italiani: quando c’é un problema cercano sempre di studiare una soluzione alternativa, piuttosto che affrontare il problema stesso e risolverlo.
Secondo questa mentalitá, il Giappone avrebbe dovuto essere un posto disabitato ed inospitale. Invece i Giapponesi hanno studiato piú di chiunque altro il comportamento dei terremoti, e riescono a costruire grattacieli che si tengono benissimo in piedi, e hanno invece abbattuto se non azzerato i morti causati dai terremoti stessi.
L’unica cosa positiva del ponte sarebbe proprio questa: dimostrare che studiare ed affrontare le difficoltá porta a superare limiti invalicati dall’umanitá, e porta ad un miglioramento della societá.
Detto questo, ripeto che oggi ci sono cose ben piú urgenti di questo ponte.
SIAMO GIUNTI AD UNA SITUAZIONE NELLA QUALE DAI PARTITI NON CI SI PUO’ PIU’ ASPETTARE NIENTE DI BUONO, LA REPUBBLICA ITALIANA HA DOVUTO ASPETTARE SINO AI NOSTRI GIORNI PER VEDERE UN GOVERNO DURARE PIU’ DI 4 ANNI. LE BEGHE DI PARTITO HANNO TRASFORMATO LA NOSTRA ITALIA NEL PAESE DI ARLECCHINO E PULCINELLA O, PEGGIO ANCORA IN UNA SITUAZIONE DEGNA DELLE PEGGIORI DITTATURE SUDAMERICANE, NELLE QUALI SI SUCCEDEVANO DITTATORINI UN MESE SI ED UN MESE NO.
ABBIAMO DUE SCHIERAMENTI CHE PAIONO CIASCUNO UNITO DA COLLA, PURTROPPO QUESTA COLLA SI SCUAGLIA APPENA SI ESCE DALLE CABINE ELETTORALI, E CIASCUNA COALIZIONE E’ RICATTATA DAI MILLE PARTITI CHE NON VOGLIONO ABBANDONARE IL LORO FAGOTTINO DI VOTI PER AVERE PESO ALL’INTERNO DELLA COALIZIONE E POTERLA RICATTARE.
RICORDATE COSA AVVENNE AL GOVERNO PRODI CON BERTINOTTI, O AD UN PASSATO GOVERNO BERLUSCONI CON LA LEGA?
VOLETE ANCORA PERMETTERE UNA SITUAZIONE DEL GENERE O, COME ME, SIETE STUFI DI QUESTA PAGLIACCIATA? E’ INUTILE CHE SI CERCHI DI CONDIRE LA SITUAZIONE CON PAROLE DIVERSE. LA SITUAZIONE E’ QUELLA CHE HO DESCRITTO IO. DIMENTICATEVI LA SAGGEZZA POLITICA DEI PAESI SCANDINAVI, QUA’ SIAMO IN ITALIA, DOVE I MAFIOSI NON STANNO SOLO IN SICILIA, MAFIOSI SIAMO TUTTI.
I PARLAMENTARI ITALIANI A STRASBURGO SONO QUELLI CHE HANNO GLI STIPENDI PIU’ ALTI, PERSINO DEI PARLAMENTARI TEDESCHI, COME FATE A PRETENDERE DA LORO ONESTA’ POLITICA? LA SOLUZIONE PER I PROBLEMI DELLA NOSTRA ITALIA NON STA’ NE A DESTRA NE A SINISTRA. OGGI PIU’ CHE MAI I DUE SCHIERAMENTI PAIONO INVIPERITI L’UNO CON L’ALTRO, NE E’ DIMOSTRAZIONE IL CLIMA DI OSTRUZIONISMO OPERATO ALLE CAMERE ED AL SENATO SU TUTTE LE DECISIONI DEL GOVERNO, E NON ILLUDETEVI CHE LA SITUAZIONE CAMBI SE NON SI CAMBIANO IN PROFONDITA’ LE REGOLE.
FINCHE’ NESSUNO LE CAMBIA LA SOLUZIONE NON STARA’ NE A DESTRA NE A SINISTRA. L’ITALIA HA BISOGNO DI ESSERE GOVERNATA.
Il ponte sullo stretto??..mi fa ridere.
Ma con tutte le infrastutture che mancano qui da noi in Sicilia che c… cè ne facciamo di un ponte che speriamo iDDio non crolli mai?
Premesso che io sono di Siracusa.
Vuoi andare a Gela in macchina? e meglio che ti fai la croce prima di partire perchè non sai se arriverai mai, visto che non esiste ne un autostrada ne una superstrada.
Vuoi andare ad Agrigento in macchina? ..e meglio di una Costa crociere, devi girare mezza sicilia per arrivare.
Vuoi prendere un treno locale per andare a Ragusa da Siracusa?..portati un bel libro almeno di 500 pagine ti assicuro che lo finirai.
Ho avuto la fortuna/sfortuna di girare moltissimo in sicilia per questioni di lavoro, e le problematiche incontrate sono state davvero tante, invece di fare il ponte..non era meglio fare buone strade, nuove autostrade, nuove linee ferroviarie più sicure e veloci, aeroporti più efficienti?
mah sarà che loro (i politici, truffatori)..ne capiscono più di noi.
Un saluto Beppe, da un siracusano sfiduciato dalla politica.
Già Luttazzi ne parla da anni (date un’occhiata a http://www.danieleluttazzi.it).
MA non basta il boicottaggio. Non basta perchè non verrebbe nemmeno RILEVATO.
E’ da mesi che ci sto pensando.
L’audience delle reti televisive viene rilevata dall’auditel. L’auditel è una società i cui soci sono rai e mediaset. Il campione è di 14 mila telespettatori (circa 5000 nuclei familiari). 14 MILA!! Ovvero lo 0,025% della popolazione. I milioni di telespettatori sono un’INVENZIONE (proiezione): in realtà 30 milioni di italiani potrebbero guardare un programma senza che risulti: se gran parte dei 14 mila guarderà altro, lo share potrà equivalere a 2 milioni di telespettatori. La società che sceglie il campione è del gruppo Mondadori, tra l’altro.
Ecco quindi che bisogna informare gli inserzionisti, le reti televisive e i vari organi in modo che SI SAPPIA che tot telespettatori boicottano i prodotti pubblicizzati MA SOPRATTUTTO le reti televisive (quindi gli spazi pubblicitari varranno sempre di meno, le azioni scenderanno, la rete avrà meno soldi a disposizione, il suo valore scenderà ulteriormente etc etc…un circolo vizioso-o virtuoso?).
Questa è l’unica via,l in un’epoca dove i politici “scendono in campo” per salvarsi e legittimare i propri imperi, e dove la politica la fai scegliendo COSA comprare al supermercato.
Però ci sono ancora molti aspetti da considerare, bisogna lavorarci su (e aggiungo nuove cose ogni giorno).
facciamo qualcosa contro questo scempio! i siciliani il ponte non lo vogliono!!!
perchè non pensano che per fare messina-siracusa in trano ci si sta 3 ore se tutto va bene? perchè non potenziare i treni? perchè non guardare che per fare la salerno-reggio calabria si rischia la vita…
Per Marco Belli. Complimenti io ho 55 anni due figli ammiro la tua decisione sono stato pure io in giro per il Mondo. Ricordati troverai solo il 3% di persone intelligenti. BERLUSCONI E TUTTI STANNO SFRUTTANDO LA TUA E MIA INTELLIGENZA. a casa mia trovi sempre un piatto di minestra condito con quattro lingue ITALIANO TEDESCO SLOVENO INGLESE CROATO SPAGNOLO. Tanti AUGURI robert CANTE (KANTE).
mi gira la testa e non solo…, l’Impregilo è anche quella che sta facendo il Mose a Venezia, le cose sono 2 o falliscono, oppure prima o poi ci si comprano con tutte le scarpe…con tutti i soldi che dovremo pagare..
che strano, due mega appalti alla stessa azienda…
Non è per la spesa, ma per il principio. Non sono io che ho chiesto di farle, ste cavolo di primarie, che tanto si sa chi vince. Sono loro che volevano dimostrare di essere democratici.
Oggi ho sentito un sacco di persone lamentarsi di questo, e commentare con frasi tipo “che vergogna”, “che miserabili” eccetera.
Concordo perfettamente. Stando così le cose, credo proprio che non andrò.
Se si deve far governare il paese ad un tecnico non credi che Montezemolo abbia tutte le carte in regola? Mi sembra un manager che si affida molto a criteri scientifici nell’ambito delle organizzazioni che ha gestito. Io credo che la politica si debba avvicinare più alla scienza ed abbandonare il clientelismo, l’opportunismo ecc. Anche per effettuare scelte con il criterio stesso del buon senso.
Scusate l’intromissione, ma il governo ha stanziato 50 milioni di euro per l’acquisto di vaccini che, al costo di 8,00 Euro cadauno, fanno la bellezza di 6 milioni di cicli antivirali.
Come direbbe quel noto giornalista … la domenda sorge spontanea: quale sarà quel 10% dell’italica popolazione che avrà la possibilità di vaccinarsi?
I più veloci o i più ricchi?
Oppure i più vecchi? O i più giovani?
Gli elettori di Forza Italia o quelli di A.N.?
Non è che qualcuno, dopo essersi messo in testa di essere stato unto dal Signore, vuole anche iniziare a costruire una nuova Arca?
Allora, provo anch’io a dare il mio apporto alla causa .
A mio avviso, le azioni da intraprendere devono essere diversificate e tali da procurare la più ampia sensibilizzazione dell’opinione pubblica, anche – soprattutto – delle persone meno attente, meno attrezzate culturalmente e quindi più soggiogabili; inoltre, occorre facilitare la genesi di reazioni da parte di portatori di interessi che possano servire ad amplificare la nostra protesta. Al momento mi vengono in mente tre interventi praticabili: il primo, quello più importante, potrebbe essere quello di boicottare, da adesso fino alle elezioni, (sono solo 5 o 6 mesi) l’acquisto di qualsiasi prodotto pubblicizzato sulle reti televisive di proprietà del capo del governo (se siete d’accordo, a tirare giù l’elenco completo ci mettiamo massimo un giorno ). Questo genererebbe la reazione delle aziende produttrici, tra l’altro a tutto beneficio delle altre TV (mamma RAI compresa) e della carta stampata (oltre che dei nostri portafogli). Sarebbe la crisi assicurata per il principale canale di propaganda. Nel frattempo, si potrebbe procedere alla raccolta delle firme per una petizione popolare, ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione (finché c’é ), che miri a far rispettare la volontà popolare già espressa nel referendum del 1993 nei confronti di un sistema elettorale maggioritario. Infine, occorrerebbe presidiare in maniera continuativa fino alle prossime elezioni le sedi centrali e territoriali della televisione pubblica e dei principali organi di stampa (sit-in, girotondi, qualche grigliata, ché non fa mai male…).
Ce la facciamo? Cominciamo a contarci?
P.S.: Beppe, dello stretto di Messina, ammesso che trovino i soldi(?), possiamo occuparcene tra qualche tempo? Ci diamo delle priorità?
Non sò come fai Beppe! Ma sei un veggente o un mago!!, leggi nei miei pensieri, sono due giorni che sto pensando a questo benedetto ponte, e più ci penso, + sono arrabbiata, insofferente forse è la parola giusta. Perchè sprecare tutti questi miliardi per un opera inutile e che non sarà mai terminata.Perchè continuamo a permettere a questo governo di fare scempio delle ns. pur misere risorse monetarie?Il non poter far nulla, mi fa sentire ancora + arrabbiata e insofferente!
Mi sembra veramente superficiale dire che tutti quei soldi possono servire ad evitare il collasso, peraltro ormai prossimo, di nodi nevralgici dal punto di vista del traffico come:
1-Milano, 2-Bologna, 3-Mestre. L’unico vantaggio che ha il ponte è che si trova nel mezzogiorno, per cui servirà per ingrassare determinati portafogli, nonchè rinfrescare la memoria agli elettori del sud.
Tieni duro….
Ciao Beppe
“A volte ho pensato anche io alla monarchia, e se li per li e’ una follia, vuol dire che entrambi non sappiamo piu’ a cosa pensare e che su certe cose si puo’ pensare allo stesso modo : forse unendo le forze qualche idea buona puo’ nascere.”
Io vorrei sapere se per tutta risposta a questa politica fatta dalla maggioranza la sinistra avesse il coraggio di presentarsi come partito unico e metterlo in quel posto alla riforma proporzionale!!!
PARTITO UNICO, se hanno le palle di dargli addosso davvero.
Max
Il problema è che non hanno le palle, guarda i dietrofront continui di Prodi e le astuzie di Rutelli e democristiani vari, sembra che alla fine l’unico con un po’ di palle sia Fassino che sembrava un pulcino bagnato.
Il problema è che anche i vari partitini del centro sinistra sperano nel proporzionale, Bertinotti, Mastella, Rutelli e quest’ultimi due il giorno dopo le elezioni andranno a braccetto con Follini Casini e Buttiglione se i numeri li convinceranno.
Ultima novità Su Telecom:Volete sapere l’ultima di Telecom riguardo al Voip; se uno possiede un numero Telecom e attiva l’ADSL su quel numero presso, un’altro operatore e poi da disdetta dell’abbonamento Telecom la Telecome le dice che le scollega tutto anche l’ADSL che paga presso un altro operatore, Vi Sembra Giusto?
alla faccia della liberalizzazione.
inserire un intervento simile in un programma politico mi sembra abbastanza infame, considerando le pessime abitudini italiane.
Le opere, se inzieranno, saranno oggetto di speculazioni economiche (xk è sempre così); il risultato non è garantito (xk è sempre così); i tempi di esecuzione infiniti (xk è sempre così) e i responsabili non verranno puniti (XK è SEMPRE COSI!).
il giorno in cui ci saranno da tirare la somme su un progetto cosi ambizioso e le sue inevitabili pecche (speriamo solo non si tratti di disastri..!), saranno in carica i classici personaggi del “io non c’ero e se c’ero dormivo”, entre il Governo di oggi dimostrera di aver adempiuto il proprio dovere nella spazio di una puntata di Vespa, cullando l’ennesimo modellino in plastica.
E noi cittadini? chiediamo al gabibbo di difendere i nostri diritti e chiamiamo protesta le canzoncine delle iene davanti a palazzo.
Signori: facciamo figli ed educhiamoli ad avere una coscienza che aspiri finalmente al bene comune! questa è l’unica soluzone!
Per la frase di apertura ti proporrei per il Nobel per la pace… Bravo!
Il primo problema Italiano è che NON é POSSIBILE CHE I CINQUE ANNI DI LEGISLATURA SIANO COSI’ SUDDIVISI:un anno per smontare quanto fatto dalla precedente amministrazione, un anno di tira e molla litigioso che sembra di stare all’asilo, e tre anni di campagna elettorale. I NOSTRI DIPENDENTI NON LAVORANO, SI SCAMBIANO LE MERENDE DURANTE L’INTERVALLO! Il loro vero lavoro è quello prendere mazzette in privato e di inventarsi leggi e nuovi divieti (MA NON QUELLO DI SCAMBIARSI LE MERENDE) alla faccia della Casa delle Libertà.
@ Valerio Simone :
adesso mi piacciono le tue argomentazioni, e mi scuso per i toni un po’ provocatori dei miei
precedenti “quote”.
Da cio’ che leggo sul blog, ci sono persone che votano la sinistra per non votare questa destra corrotta, ed altre che votano la destra per non ri votare la sinistra altrettanto corrotta.
Alla fine vorremmo votare tutti per un partito unico, e non per protesta, ma finiamo per metterci l’uno contro l’altro facendo il gioco dei Prodini, D’alemi Berluschini eccetera.
Vorrei tanto che cominciassimo invece a costruire un nuovo movimento, che rediga un programma tutto suo, se ne renda realmente responsabile e che non sia ne di destra e ne di sinistra ma per Gli italiani.
L’Italia e’ stata fatta nel 1861, ma gli italiani non sono mai stati fatti (tranne qualcuno che e’ “fatto” per altri motivi).
A volte ho pensato anche io alla monarchia, e se li per li e’ una follia, vuol dire che entrambi non sappiamo piu’ a cosa pensare e che su certe cose si puo’ pensare allo stesso modo : forse unendo le forze qualche idea buona puo’ nascere.
Di seguito ripropongo il tuo “quote” per gli altri lettori del blog.
@ Roberto Chelli
In realta’ cio’ di cui abbiamo bisogno sono due schieramenti che finalmente mettano da parte i propri interessi di partito e pensino a governare insieme. Chi sta’ all’opposizione deve fare opposizione pero’ deve considerare anche le necessità di una nazione. Per prima la governabilità. La parola governabilità non deve fare venire in mente gli ultimi avvenimenti, io la intendo come qualcosa che innegabilmente fa’ bene ad un paese.
Guarda che è successo negli ultimi 8 anni… abbiamo avuto 7 governi… Prodi, Dalema, Dalema-bis, Dini ecc ecc.
BASTA! A QUESTO PUNTO VOTO MONARCHIA
Lasciamo che la destra oltre a toccare il fondo ci si faccia la fossa, cosi non tornano mai piu … io non tifo per questa sinistra ma NON MISCHIAMO qualche porcheria all’italiana con il Berlosconi-COSANOSTRA-ismo
Io sono un geologo. Mi ci vorrebbero giorni x spiegare quanto possa essere insensato fare un ponte sullo stretto,la faccio breve:
SONO PAZZI DA INTERNARE ADESSO!!!
Mandiamoli a casa a calci nel…..
Non me ne intendo di impatto ambientale e altre cause che possono incedere sulla non costruzione del ponte, ma sinceramnete, penso sia giusto costruirlo! Sono d’accordo sul fatto che ci sarebbero altre priorità in questo Paese quali strade, autostrade e ferrovie ma in tutti questi anni si è fatto mai qualcosa per migliorarle? No, niente, anzi ci ritroviamo pure le zecche sui treni.
Se, come ho letto negli ultimi mesi, il ponte potrebbe portare migliaia di posti di lavoro in Calabria e Sicilia ed essendo il ponte più lungo del mondo potrebbe esserci anche un ritorno anche in termini di turismo, non capisco il motivo di tante potreste.
Io mi attengo ai dati disoccupazionali delle mia regione (la Calabria) e ai dati occupazionali della costruzione del ponte. Confrontandoli non si può essere contrari.
L’economia di un Paese gira se ci sono consumi, i quali derivano dal reddito, il quale deriva dal lavoro, il quale a sua volta deriva dalle imprese private o publiche. Poi, ci possono essere idee diverse su come intervenire affinchè si creino le risorse ma IL LAVORO E’FONDAMENTALE. Sopratutto in una regione dove il tasso ufficiale di disoccupazione è enorme.
1. Forse le macchine impiegheranno solo 20 minuti in meno, i treni molto più.
2. I ponti sono sempre una cosa utile.
ma ….
1. questo ponte costa una cifra esagerata
2. l’italia è in crisi e ha ben altre priorità, la sicilia spesso ha problemi di siccità e mancanza d’acqua x esempio.
3. le infrastrutture che circondano il ponte rendono vani i vantaggi che questi offre. Se da roma vado a reggio e impiego 8 ore me ne frego dei 20 minuti risparmiati grazie al ponte.
4. Non è stato mai costruito un ponte di tale lunghezza, mi sembra che lo stesso grillo diceva che max si arrivava a 16 Km. Inoltre sembra che molti esperti siano scettici.
chi si avvantagerà del ponte …
1. l’immagine del governo
2. la mafia
3. i lavoratori che verranno assunti (questa è una cosa buona).
Nota
1) Che si permettono di chiedere, dopo i miliardi del finanziamento pubblico, che impongono per avere le mani libere da te e dai tuoi problemi quotidiani, che il più delle volte loro creano, come provano queste pagine; dopo gli i stipendi che sistematicamente si aumentano; dopo le consulenze che si spartiscono, aumentando tasse e diminuendo servizi, non sentendo ragioni, fino a negare l’evidenza nelle trasmissioni della loro RAI.
NON ANDARE A VOTARE e non fare andare a votare: non ti resta altro, che il voto.
– http://www.ricostruire.it
Postato da: Prospero Pirotti il 14.10.05 16:00
E’ giusto. E’ altrettanto vero, però, che per le primarie della CdL, di Euro per votare se ne pagheranno 2 (DUE). Più eventuali biglietti dei mezzi pubblici o benzina per recarsi sul posto.
Ti sembra poco?
x Tutti
VI comunico che mentre il Nano e i suoi tirapiedi fanno quel cazzo che vogliono in parlamento il nostro CIAMPI si trova in Croazia a tentare di far risarcire di 4 lire i profughi del 1946….
CIAMPI ma cosa cazzo stai facendo??, questi fanno un golpe a 56.000.000 di italiani e Tu stai in Croazia a cazzeggiare ……..
Mi chiedo perchè non fai dichiarazioni chiare e nette e non prendi delle posizioni a garanzia del volere del popolo ( referendum del 93′) .
anzichè la pagina per i politici sporchi perchè non comperiamo una pagina su un giornale internazionale e chiediamo che ci mandino osservatori internazionali per le prossime elezioni?
Dopo la proporzionale anche la par condicio… che nausea!!
Gli antichi romani, ma anche i greci della Magna Grecia, pur non dispondendo dei nostri mezzi tecnici, conoscevano alla prefezione le insidie della natura nello stretto di Messina. Le conoscevano talmente bene, che ci hanno tramandato il mito di Scilla e Cariddi; se leggessi Iliade, Odissea ed Eneide potresti avere un quadro completo, senza citare dati tecnici.
Grandi obrobri… venite a vedere cosa stanno combinando sull’appennino toscoemiliano, era un verde polmone per tutt’italia, lo stanno bucherellando come una forma di groviera… Vorrò ridere quando cominceranno frane, smottamenti, inondazioni ecc. e tutte le menti si chiederanno perchè… quando la gente, che già malsopporta i disagi sarà colpita dalle disgrazie. Intanto i comuni coinvolti dai trafori incassano miliardi che, invece di servire a sostegno delle popolazioni, vengono abilmente spartiti tra persone ed enti di spicco nelle realtà locali. Sarà vero che si potrà fare BO- FI in men che non si dica… ma a quale prezzo ? E perchè si è reso necessario questo ? Quante, delle merci che transitano sull’appennino, hanno reale necessità di passare da lì ? Per fortuna c’è un RIDICOLO studio di Nomisma (ex Prodi) costato MILIARDI (ma molti, non due) che ci fa presente che un treno che viaggia a 300km all’ora ci mette la metà di uno che fa i 150… Lo sapete che dall’interporto di bologna partono tutti i giorni almeno una ventina di TIR che portano acqua imbottigliata in Calabria e Sicilia ? Per fortuna che c’è anche qualcuno che porta l’acqua calabrese al nord… sì perchè lì c’è l’acqua da bere… ma il business vuole che i calabresi bevano acqua Panna che sgorga comoda comoda sull’appennino… Le grandi opere che sono troppo invasive devono essere autorizzate dalla gente. Nessun governo può arrogarsi il diritto di distruggere un ecosistema in nome della comodità. Questa responsabilità ce la dobbiamo prendere tutti.
noto che nel paese sta nascendo odio tra italiani di diversa appartenenza politica…….
ottimo risultato caro bossi…. non solo odio per i diversi di provenienza…di sesso…di cultura…di colore.. ma anche odio tra diversi per appartenenza politica……. tutti contro tutti…..
povera italia…. siamo nella merda…argentina, stiamo arrivando….
Postato da: Max Costi il 14.10.05 15:40
—
No, è qui l’inghippo: a sinistra non riusciranno mai a fare un partito unico, almeno con le attuali forze in campo. Non hanno i soldi e il potere per tenere uniti tutti.
A destra invece si. Ecco il perchè di questa legge eleettorale: nel centrodx sanno che con il proporzionale il paese sarebbe ingovernabile A MENO CHE non si presenti un partito da 40% dei voti.
Vedrai che è quello che faranno.
(occhio anche al voto al partito che POI sceglierà il premier…mossa davvero terribile)
Grazie per avermi quotato, e non perche’ mi hai dato ragione (le idee possono anche essere diverse e comunque rispettate).
Ti ringrazio per avermi ascoltato laddove ognuno dice la sua, ma nessuno parla con l’altro.
Bisognerebbe essere uniti e non disperdersi come avviene in questo blog.
Per questo ti restituisco il “quote” : adesso siamo gia’ in due, e si possono fare molte piu’ cose che da soli.
Se qualcun altro vuole aggiungersi al dialogo e’ benvenuto scopriremo la cosa piu’ antica del mondo : l’unione fa la forza, e ci si puo’ unire anche se si hanno idee politiche diverse laddove l’obiettivo e’ quello del bene comune.
Non e’ utopia ma una realta’ cosi’ semplice che a volte ci sfugge.
Grazie ILARIO, non mi importa se sei di destra o di sinistra, del nord o del sud : se tu fossi in politica ti voterei per la maturita’ e la correttezza dimostrate.
Roberto Chelli.
—————————————-
Quoto al 102% Roberto Chelli.
Ha perfettamente ragione: non si tratta di fede politica, ma di cacciare i mercanti dal tempio.
Postato da: Ilario Moresco il 14.10.05 15:50
————————————————-
In realta’ cio’ di cui abbiamo bisogno sono due schieramenti che finalmente mettano da parte i propri interessi di partito e pensino a governare insieme. Chi sta’ all’opposizione deve fare opposizione pero’ deve considerare anche le necessità di una nazione. Per prima la governabilità. La parola governabilità non deve fare venire in mente gli ultimi avvenimenti, io la intendo come qualcosa che innegabilmente fa’ bene ad un paese.
Guarda che è successo negli ultimi 8 anni… abbiamo avuto 7 governi… Prodi, Dalema, Dalema-bis, Dini ecc ecc.
BASTA! A QUESTO PUNTO VOTO MONARCHIA
molto interessante l’intervista fatta ad un magistrato che ha trasmesso ieri radio capital. Hanno stimato che tra appalti ed espropri, il GUADAGNO della MAFIA e NDRANGHETA si aggirerà intorno al 25% del costo totale dell’opera e sottolineava come la malavita aspettava da anni questo ponte: controllano le ditte x il movimento terra e detengono il monopolio sul calcestruzzo……… direi che Silvio ha fatto un altro favore ai suoi amici…. E come dice il nostro BEPPE: se Dio ha voluto dividere i siciliani dai calabresi ci sarà un motivo!!!!
Dalle prime battute riconosce il posto
ridente labbriforme costa
ilare quando vede scendere
l’umorista turista
che alle prime bracciate dell’orchestra
riconosce il posto.
Dai primi segni di vita e alla vista
dell’insigne pietra mistica,
ad un attento esame superficiale
riconosce l’artistica
località banale.
Tu come scendi dal predellino
t’informi sui movimenti del mattino
l’entrata dell’ossigeno
e il preserale andantino
e su chi mai diriga
dal braccio abile e il viso impronunciabile
uscirai all’aperto così come ti trovi
senza nessun preavviso
come la faccia di un dado
che abbia una probabilità sola su sei
su come sei
o come le altre cinque
di cui una la più opposta
e quella più nascosta
è quella che tiene i piedi in terra
e sulla quale poggi.
Che tempo fa oggi
dici guardando attorno sapendo
che fa un tempo ogni giorno.
Sul predellino sali
sapendo che durano soltanto i finali
e tutti i posti intanto
prima dei saluti dici tu
sono loro i turisti
Ti sta partendo la cartolina
da te si ritaglia il fine rettangolino.
Sfogliate ti salutano
le tue vedute dissuase
tornate verso casa
di contro un limpido smalto così incrinabile.
Non siamo così masochisti da andare a votare alle “Primarie”, confermando ancora una volta ai “Padroni” che loro comandano. Pensa: poche decine di partecipanti a quella pagliacciata direbbero in modo chiaro che il Paese si è allontanato dai Partiti: non hanno più il consenso, perché non l’hanno mai avuto. Ne dovranno prendere atto ! Alle politiche si va a votare perché non costa niente. Alle primarie, invece no,perché loro non valgono quell’Euro [1]. Questo dovrà dire il loro telegiornale del canone all’indomani delle “pagliacciata”. Se davvero fossero stati così rispettosi di te, le Primarie le avrebbero istituzionalizzate con il Maggioritario a Doppio Turno. Invece, hanno affossato il Referendum del 1993, introducendo la quota proporzionale in un maggioritario a turno unico, così da decidere loro i candidati: a tavolino si spartiscono la torta. Era questo il messaggio del Referendum del 1993? Ora si presentano con la pagliacciata delle Primarie, per dare a Prodi (facendo finta di dimenticare che fu proprio Bertinotti ad affossarlo nel 1996) quella legittimazione,di cui è privo perché non ha alcun partito alle spalle. Sono casi loro queste “Primarie”: tu per loro non esisti.
–
Nota
1) Che si permettono di chiedere, dopo i miliardi del finanziamento pubblico, che impongono per avere le mani libere da te e dai tuoi problemi quotidiani, che il più delle volte loro creano, come provano queste pagine; dopo gli i stipendi che sistematicamente si aumentano; dopo le consulenze che si spartiscono, aumentando tasse e diminuendo servizi, non sentendo ragioni, fino a negare l’evidenza nelle trasmissioni della loro RAI.
NON ANDARE A VOTARE e non fare andare a votare: non ti resta altro, che il voto.
– http://www.ricostruire.it
ci sono molti professionisti e architetti geniali anche italiani…(che hanno lavorato in giappone)
in italia siamo sempre alla ricerca dei brandelli dismessi vestiti altrui, germania, francia….. quanto sudore inutile….
non sapremo mai (da un po di tempo a questa parte, direbbe antonio albanese) quanti professionisti anche di importazione
abbiano approfittato delle promozioni del mese di ottobre del cepu, quelle a 1 euro, praticamente quanto il costo delle primarie 😉 , per dare gli ultimi esami…. ai piani bassi della politica. nel film della guzzanti un politico colto in pieno lapsus dice pure di essere entrato in politica per andare in TV….
…e allora fra 1000 anni l’ologramma del figlio di piero angela ci dovra’ spiegare come mai solo in italia sia stato cosi’ complicato costruire un ponte di un certo impegno…
per il 3006 pensate che le cose siano maturate abbastanza? perche’ in italia attualmente si litiga come licaoni ( comitati di lotta…sommosse di condominio con tanto di addetto stampa residente al quarto piano) per il posizionamento di un antenna della telefonia 3 per cercare di farci sopra un euro (sempre quello utile delle primarie, al punto che giustamente pasquino dice che era meglio chiederne cinque di euro…. 🙂 )
non so se sara’ mai possibile fare un ragionamento appena piu’ complesso con certi politici…
I soldi per il ponte ci sono……..
I soldi per le guerre ci sono…….
I soldi per la scuola privata ci sono….
I soldi per non fare pagare ici alla chiesa ci sono……
I soldi per aumentare stipendi ai militari ci sono…..
I soldi per aumentare i contributi ai partiti ci sono…..
voi invece vi lamentate che non si tira fine mese, che i lavoratori dovranno lavorare 4 anni in + prima di andare in pensione, che…. che… che…
ma non è che siamo un popolo in mutande (sporche) ma che viaggia in ferrari
x TUTTI
Ma possibile che si senta ancora parlare di Destra e Sinistra?
Il problema qui è che alla Sicilia mancano le fognature e l’acqua potabile in parecchie zone del territorio. Questo è un fatto!
Ora, se siamo in un periodo di vacche magre (e non mi riferisco alla Moratti), ed abbiamo risorse limitate, perchè non possiamo posticipare il ponte (che effettivamente servirebbe se fosse supportato da autostrade decenti) e fare del BENE alla popolazione Siciliana fornendo servizi di base?
Forse perchè siamo vicini alle elezioni e il ponte potrebbe essere un bello slogan da mettere sui cartelloni pubblicitari (PONTI IN ITALIA? +87%).
Sinceramente nutro seri dubbi sul fatto che il ponte verrà iniziato… sono molto più preoccupato su quello che capita in parlamento in questi giorni per la Ex-Cirielli e la legge elettorale (il nano ha chiuso ogni tipo di discussione con la Sinistra … ).
I nostri dipendenti stanno facendo quello che vogliono!
Alle prossime elezioni? Sicuramente andrò a votare come ho sempre fatto, ma credo che “scriverò” a grandi lettere quello che penso di questi politici , di DX e di SX.
LA PRIORITA’ PER LA SICILIA SONO GLI ACQUEDOTTI !
Perdono il 50% delle scorte perchè vecchi e malconci, avrebbero bisogno di urgenti e costosi lavori di manutenzione .
Ma la promessa di ristrutturare gli acquedotti fa vincere le elezioni e ad ogni tornata elettorale come farebbero i politici se gli acquedotti venissero sistemati? cosa avrebbero da promettere?
Se c’è qualche siciliano, per favore, confermi quello che sto dicendo……..
Inoltre manca una strada accettabile che vada da Cefalù fino a Messina (costa nord) ….
Tutti noi ce la prendiamo con la storia
ma io dico che la colpa è nostra,
è evidente che la gente è poco seria
quando parla di sinistra o destra.
Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra…
Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra…
Fare il bagno nella vasca è di destra
far la doccia invece è di sinistra,
un pacchetto di Marlboro è di destra
di contrabbando è di sinistra.
Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra…
Una bella minestrina è di destra
il minestrone è sempre di sinistra,
quasi tutte le canzoni son di destra
se annoiano son di sinistra.
Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra…
Le scarpette da ginnastica o da tennis
hanno ancora un gusto un po’ di destra,
ma portarle tutte sporche e un po’ slacciate
è da scemi più che di sinistra.
Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra…
I blue-jeans che sono un segno di sinistra
con la giacca vanno verso destra,
il concerto dello stadio è di sinistra
mentre i prezzi sono un po\’ di destra.
Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra…
La patata per natura è di sinistra
spappolata nel purè è di destra,
la corsia del sorpasso è a sinistra
ma durante le elezioni è a destra.
Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra…
La piscina bella azzurra e trasparente
è evidente che sia un po’ di destra,
mentre i fiumi, tutti i laghi e anche il mare
son di merda più che sinistra.
Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra…
L’ideologia, l’ideologia
malgrado tutto credo ancora che ci sia,
è la passione, l’ossessione della tua diversità
che al momento dove è andata non si sa
dove non si sa
dove non si sa.
Io direi che il culatello è di destra
la mortadella è di sinistra,
quasi sempre il mal di testa è di destra
la colite invece è di sinistra.
Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra…
La tangente per natura è di destra
col permesso di chi sta a sinistra,
non si sa se la fortuna sia di destra
ma la sfiga è sempre di sinistra.
presso il sito http://www.galileo.it ho letto che si e’ riunita ad Erice una commissione di esperti internazionali su Matematica e democrazia. Tra le altre cose hanno parlato del nostro sistema elettorale.
Di interessante vorei farvi notare il decalogo che loro hanno formlato sui sistemi elettorali in generale:
– Assicurare trasparenza e semplicità. Sistemi elettorali le cui proprietà siano semplici da comprendere da parte dell’elettorato vanno preferiti ad altri più complessi, nel rispetto del contesto storico e giuridico di una nazione.
– Garantire l’accuratezza. L’atto della votazione (con schede cartacee, scanner ottici, attrezzature elettroniche o altri dispositivi) deve avvenire nella massima sicurezza: i singoli votanti debbono essere messi nelle condizioni di poter verificare personalmente che i loro voti siano stati correttamente contati, cosa possibile oggi giorno con l’ausilio di metodi crittografici nel Web.
– Promuovere la competizione elettorale ed evitare distorsioni di parte. Il sistema non deve favorire nessun gruppo politico rispetto a un altro. In particolare, dovrebbe rendere praticamente impossibile l’elezione di una maggioranza parlamentare che disponga solo di una minoranza di voti.
– Far sì che ogni voto conti. Un sistema non dovrebbe mai incentivare l’assenteismo; al contrario, dovrebbe promuovere la partecipazione.
– Rendere il Parlamento uno “specchio” fedele dell’elettorato con le sue variegate esigenze, e allo stesso tempo in grado di governare
– Minimizzare gli incentivi a votare “strategicamente”. Il sistema deve incoraggiare gli elettori a esprimere sinceramente le loro vere preferenze.
– Eliminare il controllo politico di parte affidando la responsabilità legale e gestionale delle elezioni a una commissione indipendente.
Ca22o non e’ un problema di destra o di sinistra la vogliamo capire una volta per tutte?…
Prodi quando si insedio’ allo scorso governo, disse che la cosa prioritaria per il paese erano le grandi opere pubbliche, ed anche lui parlo’ di ponte sullo stretto !!!!.
Il problema e’ che bisogna fermarli tutti, perche’ sono dei capo famiglia indebitati fino al collo, che anziche’ accorciarsi le maniche e lavorare, mandano a sgobbare i loro figli (scusate il paragone), per rifare il bagno, per mettere la jacuzzi con le maniglie d’oro, per fare la piscina di lusso e cambiare auto ogni giorno, ed ogni volta che i conti non tornano, chiedono ai loro figli (il popolo) piu’ sangue e sudore)… per poi sprecare altro denaro, senza preoccuparsi se i loro figli campano o muoiono.
Voi terreste in casa dei genitori cosi?…
Io sarei gia’ scappato di casa, o sarei diventato patricida.
BASTA CON LA CA22ATA DELLA DESTRA E DELLA SINISTRA!!! SVEGLIATI ITALIA!! ADESSO BASTA.
Valerio Simone, ossia Emilio Fede (a volte sospetto che sei lui) unisciti a coloro che vogliono un Italia giusta ed onesta, e lascia stare una volta per tutte la destra e la sinistra, ma comincia a guardare le cose dall’altro verso il basso : ti verra’ una gran voglia di sputare in testa ai tanti farabutti che prendono in giro sia te che me.
La sinistra in verità, sà essere molto ipocrita, molto piu’ della destra.
Ti faccio un esempio, in Sardegna abbiamo Renato Soru del centro sinistra, che ha dato il consenso (dopo aver ricevuto pressioni da un certo Artizzu un individuo neo-fascista di Alleanza Nazionale, che presiede una federazione di cacciatori) a consentire ai cacciatori di sparare all’interno del parco nazionale del Gennargentu.
Il sig, Soru ha inoltre deciso di mettere in vendita l’isola dell’Asinara (parco nazionale anch’esso) dando la possibilita’ ad investitori internazionali di costrurci sopra villaggi turistici, e convertendo le vecchie carceri in alberghi.
Io che mi reputo un vero ambientalista, una persona che vuole combattere perchè isole incontaminate restino tali per dare ai nostri figli la stessa fortuna che abbiamo avuto noi, io , dicevo, queste cose non le tollero, le tollero molto meno di tante altre cose.
Mi scandalizzo per il ghiacciaio messo in pericolo dalla diga in Islanda, pero’ vorrei che si parlasse anche degli scempi verso la natura che si operano in Italia.
Pensa che Soru ha vietato la costruzione entro 2 km dalla costa, per tutto il perimetro della Sardegna. Nel contempo pero’ mette in vendita l’isola dell’Asinara e apre le porte alle doppiette nel parco nazionale del Gennargentu.
Mi spieghi perchè dovremmo insegnare ancora ai nostri figli il rispetto per l’ambiente e la sua salvaguardia? Destra o sinistra per me pari sono come si cantava nel Rigoletto
Mettiamola così:
2006 Prodi fa costruire il Ponte sullo stretto, perché così si ricordano di lui, può fare incollare i suoi bei profili sulle campate, e la gente fa la coda per entrare ai caselli del ponte stesso.
nel frattempo si dimentica del costo della vita, del lavoro dell’economia del paese…
ah: dimenticavo 3 mesi prima delle elezioni si approva la fondazione della cassa del mezzogiorno….
AHHHHHHHH! che bella cosa la mafia! 🙂 (citazione Al John e Jack)
La differenza fra destra e sinistra?
Il buon senso di capire le priorità, forse il ponte è importante (non credo anzi penso sia inutile …) ma viene in questo momento molto dopo altre necessità.
Il capo del governo proprietario (diretto ed indiretto) di sei reti televisive…
Cambio della legge elettorale a 6 mesi dalle elezioni…
Opere monumentali che costeranno sacrifici economici ed umani (speriamo di no!)…
MA DOVE SIAMO?…NELLA COREA DEL NORD?
E pensare che il pericolo attuale, in Italia, sarebbero i comunisti!!
Ma quanti anni hai? 10?
La sa-rc è salita agli onori per la nevicata?
Quello è uno dei tanti episodi.
Simone sei un ignorante, la salerno reggio è nota per le super code e per le vittime, senza contare la voragine di soldi buttati nel buco nero degli appalti mafiosi.
Ah, il golden gate di cui parli è molto più corto.E comunque ribadisco: tu il post di Grillo neanche lo leggi. In Italia ci sono cose più importanti da fare!!!!!
Postato da: giorgia della seta il 14.10.05 04:57
Tu devi essere un’altra che i post non li legge neanche di sfuggita.
Quelli che hai letto tu erano gli unici due che ho scritto, e questo è il terzo. Credo che ci sia gente che ne scrive molti di più, quindi: Da me che c…o vuoi? Forse con Simone-Bondi hai azzeccato….
Ma sei proprio sicuro che ci saranno i tanti auspicati benefici in fatto di risparmio di tempo?Ho i mieo forti dubbi,in un paese dove riusciamo a creare confusione anche con i biglietti del supermercato e del panificio!!
Ho già nella mente l’immagine di un ferragosto qualsiasi,dove migliaia tra camion e macchine con improbabili anmali gonfiabili,si accalcheranno in pseudo grumi amorfi.Ma non occorrerà aspettare le vacanze!nutro serissimi dubbi sull’utilità di questo ponte,un’utilizzo che non giustifica la spesa,una spesa che poteva essere investita in ben altre opere pubbliche,magari completando quelle iniziate e mai finit(autorstade che terminano misteriosamente im mezzo ad un campo,ospedali con attrezzature annesse ma chiusi ecc ecc).
Inoltre ho letto che lo stesso presidente della impregilo è Cesare Romiti che non risulta essere proprio proprio uno stinco si santo.
In ogni caso ai posteri l’ardua sentenza e siccome spero di esserci ancora nel 2012 e insieme a me molti di voi,ecco che giudicheemo noi stessi tra qualche anno,sempre che quest’opera venga terminata.
Io vorrei sapere se per tutta risposta a questa politica fatta dalla maggioranza la sinistra avesse il coraggio di presentarsi come partito unico e metterlo in quel posto alla riforma proporzionale!!!
PARTITO UNICO, se hanno le palle di dargli addosso davvero.
Max
P.S. Ovvio che per me si dovrebbe passare alla democrazia diretta -> Internetcrazia!!
Ai burocrati che hanno approvato il progetto del ponte, manca la visione frattale del rischio.
Gli eventi catastrofici che dovrebbero accadere statisticamente in milioni di anni, spesso accadono in pochi mesi smentendo tutte le previsioni.
Sarà il caso che qualcuno cominci subito a prevedere quanto costerà rimuovere il ponte crollato.
Non metto in dubbio il fatto che il ponte velocizzi ogni tipo di comunicazione tra la Sicilia e il resto del paese, MA il punto è quello che ha messo Beppe Grillo nel post:
è stupido fare un’opera titanica come questa quando le autostrade di Calabria e Sicilia sono messe così male che un risparmio di 20 diventa inutile.
Rimettere a posto le autostrade costerebbe meno, sarebbe più sicuro e farebbe risparmiare più di 20 minuti.
Comunque…quanto ho detto avrebbe senso se il ponte fosse fattibile…lo hanno detto solamente al tg3 che tutti i concorrenti stranieri all’appalto si sono ritirati “perchè l’opera non è fattibile”.
chiunque abbia un minimo di buonsenso e onestà verso se stesso, sa che questa cosa serve soltanto per pagare alla mafia quanto gli era stato promesso…ecco, l’ho detto papale papale.
Lo dico da siciliano: ma cu u vuoli stu puonte? Piuttosto si rifaccia la SA-RC e la PA-AG e tante altre cose, ferrovie comprese, che latitano in Sicilia
Un ponte non serve a niente se sui due lati non vi è nulla che consenta di raggiungerlo.
Quanto a chi sostriene che non avrà riflessi sull’ambiente marino… dove crede che sia previsto smaltire i milioni di mt cubi di sterro previsti?
… il vero rischio a questo punto è che il ponte cominci e non finisca mai…non sarebbe la stessa cosa del duomo di milano..
Sbaglio o nella ditta che ha vinto l’appalto c’è un signore che anni fa era alla guida di una famosa ditta italiana produttrice di auto? quando’ arrivo’ la ditta andava benino… quando se ne ando nn andavano nemmeno piu’ le auto che produceva ( meno di prima).
E’ solo un mio cattivo pensiero… una voce maligna che mi fa eco nelle orecchie… o la ditta che ha svolto gli studi vede coinvolto un/una parente stretta di un famoso ministro?
“great spirit have always encountered violent opposition from mediocre mind”
La mia mediocre mente di umile ingegnere si prostra alla sua di Architetto&Ingegnere.
Il “grande spirito” (la grande energia innovatrice) del progetto non è in discussione, ci mancherebbe!
Ma bisognerebbe altresì argomentare un po’ più nel dettaglio, ad esempio, la monetizzazione del beneficio relativo al ponte o la reale destinazione di tutti i finanziamenti legati all’opera in questione.
Da una mente superiore, per di più addentro al progetto, ci aspettiamo anzitutto che “ci” dica quanto è stato sinora speso in progettazione e che “ci” dica se qualche spreco in queste spese ci sia stato o no.
Poi ci aspettiamo, sì da elevarci dalla mediocrità (e non sto scherzando), che illumini i lettori sulla prevista variazione (prima e dopo ponte) dei tempi di percorrenza (medi annuali) di un TIR sulla tratta Salerno-Palermo.
L’opera in assoluto serve, nessuno lo nega: ma in assoluto! E purtroppo noi menti mediocri guardiamo spesso al relativo, al contingente, al “banal oggi”.
Il piano traportistico per il meridione è organico, è completo? Il ponte è inserito in un’ottica di complessivo REALE ammodernamento dell’intero sistema di trasporti del Sud?
Quant e’ che c’e’ questo blog ? Un anno forse ?
Ok facciamo che siamo ancora in un momento di assestamento e la discussione non ha ancora portato a molto, a parte a farci capire che bene o male siamo tutti nella stessa barca.
Ora a parte i vari sfoghi piu’ o meno intellettuali, che fanno bene comunque ogni tanto,
vorrei che qualcuno mi spiegasse quale potrebbe essere il passaggio successivo.
Parlo dell’azione. Della messa in pratica.
Pacifica e legale perche’ se no avrebbero motivo di farci tacere.
Se no tra un dieci anni siamo ancora qua a raccontarcele…Questo blog sta gia’ facendo la sua parte,aumentano i visitatori (Beppe facci sapere quanti siamo a to dett..) e sicuramente viene letto anche da qualcuno che vuole carpire (eheheh) quali sono le principali lamentele dei suoi sudditi….
Lamentarsi..lamentarsi…e’ dai tempi dei feudatari che la gente si lamenta.Anche prima direi. E ditemi a cosa serve ?
Si certo ogni tanto il contentino te lo danno.
Quando vedono che proprio non possono gestire la situazione o per la solita questione dei voti.
Poi quello che hanno dato se lo riprendono.
Beppe Robin Hood ? Ma Beppe fa anche lui quello che puo’. E’ gia’ molto che sia riuscito a fare entrare qui dentro tutta questa gente…
Mai sentito un politico in televisione parlare di lui, anche solo per una denuncia fatta da lui.
Allora. Come si procede? Mettiamoci d’acordo.
Sara’ dura perche’ alcuni hanno la sinistra o la destra che gli offusca un po’ il cervello…
Facciamo una mossa che i politici non si aspettano…smettiamo di menarcela con ideologie e iniziamo a costruire qualcosa.
Un partito, un’associazione, prendiamoci un campo e proclamiamo il nostro Stato Indipendente…, non lo so…Dite voi.
Valerio Simone non conosce la storia ed ecco la dimostrazione :
———————————————–
La verità è che alla sinistra non piace che queste cose siano made in “casa delle libertà” e questo è una cosa allarmante, infatti voi non prendete in considerazione i possibili vantaggi (che esistono, e se continuate a negarlo vi date la zappa ai piedi) voi ne fate una cosa politica fregandovene dei vantaggi per tutti, questo è molto grave.
————————————————
Se valerio fosse meno ignorante, saprebbe che negli anni 60 se eri contro la diga eri un comunista.
Peccato che quando la montagna venne giu’, e fece rigurgitare milioni di metri cubi di acqua, l’acqua stessa non guardo’ in faccia a nessuno.
Travolse i poveri cittadini di Erto e Casso (sopra la diga), ed ancor piu’ drammaticamente quelli di Longarone.
Tra quei cittadini, c’erano gli stessi Carabinieri che espropriarono i contadini (tutti comunisti), per costruire una diga abusiva (non c’erano i permessi ai tempi degli espropri).
Quegli stessi Carabinieri che arrestarono Tina Merlin (la maledetta comunista che seminava il terrore con false illazioni sul fatto che il Toc sarebbe franato), quegli stessi carabinieri furono travolti dalle acque, assieme a tante altre persone– pro e contro la diga, comuniste e non…
2000 morti… comunisti e non
Si salvarono soltanto i mostri che hanno causato l’immane tragedia.
e nessuno ha pagato di persona.
Non e’ una questione di destra o di sinistra Cribbio, ma di buon senso.
I ponti di 18 km si fanno dove puoi metterci i pilastri, ma ponti ad una sola arcata di 3.5 km sono una follia anche per i giapponesi !.
A volte penso che tu sia Emilio Fede sotto falso nome : se e’ cosi’ tornatene al tuo TG 4 e ai polli da televendita che ti ascoltano, tanto tra un po’ ci pensera’ l’influenza dei polli a lasciarti senza ascoltatori.
Mi pare ovvio che questo ponte non sarà mai completato e che sara un colpo basso per l’intera economia nazionale…
Sanno tutti, o quasi, che si parla di questo ponte da ormai più di trent’anni, le stime del costo di costruzione saranno come minimo vecchie di qualche anno, mentre solo in questi due anni il costo dell’acciaio è pressochè raddoppiato a causa dell’incetta chi la Cina ne fa. per non parlare del costo del lavoro, degli oneri per la sicurezza, delle mazzette, e tutti gli ambradan di interessi che si muoveranno al suo intorno… Abbiamo proprio bisogno di un’altro buco nero???
Ho un’idea, potrebbe costruirselo Belusconi, con i soldi che ha potrebbe persino permetterselo e poi intitolarselo e farci persino il suo mausoleo… dopo la piramide di Tutankamen, il ponte di Berlusca, peccato che entro un paio di cent’anni sarà da abbattere. Pazienza!
ok. ma hai mai provato ad arrivare fino allo stretto in macchina? Non sarà effettivamente più urgente migliorare le infrastrutture in Calabria e Sicilia?
@Postato da: Lorenzo Malaguti il 14.10.05 14:58
***************************************************
Su questo argomento.
Ribadisco il discorso già postato più volte.
Se non si cambia la legge e il regolamento della Banca d’Italia, per pagare quegli 87 EUR a testa che dovrebbero restituire ad ogni cittadino, causa sentenza contro il “SIGNORAGGIO”, quest’ultima non dovrà far altro che “STAMPARE” altri 5 miliardi di EUR, e morta lì, per loro sarà risolto il problema.
Trasporto su gomma, su rotaia, tutto avra’ benefici in termini di tempo.
Postato da: Valerio Simone il 14.10.05 15:23
Il problema non è mai stato l’attraversamento dello stretto. Il vero problema è arrivarci in tempi “umani” per potersi imbarcare, farsi l’oretta di traversata tirando il fiato e preparandosi agli sconforti della viabilità isolana. Per risolvere i problemi bisognerebbe occuparsi di strade ed autostrade d’accesso alla Sicilia. Hai l’occhio offuscato se pensi che un ponte risolva qualcosa… serve solo a proiettarti nel casino una mezzoretta prima…
hanno chiesto ai padroni dei treni – cioè le pulci e le cimici – se preferiscono il ferry boat o il super ponte?
chiediamoci per quale motivo la mafia se ne sta’ cosi’ buona e zitta con berlosconi? questa e’ una domanda da 2a elementare: uno bambino spagnolo, greco o turco saprebbe rispondere facilmente.
In Italia no: ci sono troppi analfabeti di ritorno la cui unica fonte sono la filippi o i mentini
Io ho viaggiato per diversi anni in europa e negli usa: una volta eravamo conosciuti solo permafia spaghetti e mitra ora, se li fai incazzare aggiungono anche berlusconi e ridono.
Quando mi parlano di berlusconi mi sento umiliato.
Siccome sono vendicativo dico che tutti quelli che hanno votato forza italia si meritano sto schifo per altri 20 anni, mi spiace solo per quelli che hanno cercato in qualche modo di opporsi che sono purtroppo minoranza.
La destra e’ piena di quella borghesia ignorante e ladra che non vuole pagare le tasse e che cerca di fregarti barando, sanno bene chi e’ silvio: il loro alter ego.
Voto Dipietro alle primarie perche’ e’ l’unico modo per convincere la sinistra di liberarci dai ladri che affollano anche le loro liste
DI CHI FA PATTI O CONVIVE CON LA MAFIA NON CI DOBBIAMO FIDARE:
ISPETTORI DELL’ONU ALLE PROSSIME ELEZIONI
Scusa Simone, mi elenchi i vantaggi, perfavore.
Ex AN.
Postato da: Francesco M il 14.10.05 15:15
–
–
–
@ Francesco M
E tu mi spieghi come il termine “continuità territoriale” sia stato usato da tutti i partiti (sopratutto in campagna elettorale) abusandone, e fancendo che “la continuità territoriale” fosse una priorità da considerare, sopratutto al sud?
Se comprendi il vero senso del termine “continuità territoriale” arriverai a comprendere l’utilità di un ponte che unisce, ed agevola in termini di tempo e di comodità la Sicilia al resto del territorio nazionale. Trasporto su gomma, su rotaia, tutto avra’ benefici in termini di tempo.
Caro Beppe,
conoscendo la tua schiettezza e onestà, doti rare nel panorama italiano, volevo segnalarti il seguente concorso letterario, quantomeno sospetto: http://www.culturaglobale.it/ . Come potrai constatare, in suddetto concorso VINCONO SEMPRE GLI STESSI!!! Che, oltretutto, sono amici del presidente della giuria (come ho potuto constatare presenziando ad alcune premiazioni). Il tutto viene fatto sfacciatamente e senza il minimo pudore!!!
Spero che tu voglia e possa fare qualcosa… la cerimonia di premiazione dell’edizione 2005 si terrà nella Villa Giacomelli di Pradamano (UD) sabato 26 novembre con inizio alle ore 16.45
Esistono certo problemi più importanti, ma si comincia dalle piccole cose, a combattere la disonestà e le ingiustizie, e questo concorso, considerato che è segnalato da moltissimi siti e magari fonte di speranze per tanti giovani scrittori che resteranno delusi, credo che meriti la tua attenzione.
Ecco, per darti un’idea, l’elenco dei vincitori delle varie edizioni:
2005:
Primo premio Strizzolo Nicola
Secondo premio Vesnaver Elena
2004:
Primo Premio: Alessandro PESAOLA
Menzione: Nicola STRIZZOLO
2003:
Sezione A (racconti per adulti)
1° premio ex aequo Elena Vesnaver
1° premio ex aequo Ugo Vicic
3° premio ex aequo Nicola Strizzolo
Sezione B (racconti per ragazzi)
1° premio ex aequo Elena Vesnaver
2002:
Sezione A
Primo classificato Ugo Vicic
Sezione B (racconti per ragazzi)
Primo ex aequo Elena Vesnaver
Secondo ex aequo Alessandro Pesaola
Secondo ex aequo Ugo Vicic
2001:
SEZIONE A:
Secondo Premio ex aequo Pesaola Alessandro
Secondo Premio ex aequo Vicic Ugo
2000:
Sezione A
Primo premio ex aequo Alessandro Pesaola
Primo premio ex aequo Alessandro Pesaola
Terzo premio ex aequo Alessandro Pesaola
Sezione B
Primo premio ex aequo Ugo Vicic
Se sai quello che stai dicendo perchè sei uno studente di architettura, d’accordissimo ma se permetti, essendo prima archietto e poi ingegnere anche io penso di sapere ciò che sto dicendo. Oltetutto il progetto lo conosco da vicino…
Non ho nulla da obiettare a quanto dici poichè in realtà capisco poco le tue motivazioni così come hai capito poco quanto ho scritto…mai parlato di progresso tecnologico impedito a causa del ponte! E poi che vuol dire il ponte è TECNOLOGICAMENTE INUTILE?
Quanto a Vitruvio, bè non amo le citazioni dotte, le lascio ha chi ha pochi argomenti per convincere le platee con idee altrui.
Ma che cazz..e vai raccontando? Io comprai le azioni mediaset nel 2000 a 16 euro e adesso a malapena arrivano a 10 euro!! Mi spieghi dove lo vedi che si sono triplicate?
Ma, secondo voi, questo governo mafiofascista dovrà pure “ringraziare” i clan siciliani che l’hanno votato, o no?!
Senza contare che il prossimo hanno ci saranno le elezioni…
Pensate, non riescono a completare neanche le autostrade…figuriamoci questo ponte!
Non sono il solo ad andare off topic, e comunque ho parlato abbondantemente del ponte e della mia convinzione che sia un’opera veramente utile (gli antichi romani sapevano bene l’importanza di avere una viabilità efficace)
Piuttosto non ho trovato argomentazioni valide a sostegno della tesi che il ponte sarà un’opera inutile. Strano che anche nazioni come il Portogallo abbia capito l’importanza di collegare zone potenzialmente produttive al resto del paese con un ponte lungo addirittura 18 km il ponte Vasco de Gama.
Credete inoltre che gli ingegneri italiani siano piu’ cretini degli ingegneri giapponesi o americani e non abbiano previsto la possibilità di sismi e di venti superiori ai 200 km orari?
Se non sbaglio in Giappone costruiscono grattacieli nella zona piu’ sismica al mondo.
La verità è che alla sinistra non piace che queste cose siano made in “casa delle libertà” e questo è una cosa allarmante, infatti voi non prendete in considerazione i possibili vantaggi (che esistono, e se continuate a negarlo vi date la zappa ai piedi) voi ne fate una cosa politica fregandovene dei vantaggi per tutti, questo è molto grave.
Il tuo è il pensiero comunista puro, disintossicati Umberto.
Che significa “il digitale terrestre sarà una manna per le pay tv”?
Postato da: Valerio Simone il 14.10.05 14:51
—
NON ho mai scritto nulla del genere, forse ti confondi con qualcun altro. Non ho mai nominato la manna o una pay tv. Se vuoi replicare a una persona, prima LEGGI quello che ha scritto.
In quanto al mio pensiero…non sai nemmeno per cosa voto e non mi hai fatto domande sulla politica. Comer puoi conoscere il mio pensiero?
Da quelle due bazzecole che scrivo?
Ah, allora Mark Twain era uno scrittore da romanzetti perchè pubblicava a puntate sui giornali.
Comunque il comunismo non parlava di tv e dtt, quindi non capisco come io possa essere un comunista puro.
Il tuo pensiero invece mi sembra passivo di fronte a quello che altri vogliono che tu pensi. Disintossicati, se riesci.
A proposito di “Veri Comunisti” come li definisce il nostro “grillo parlante” nel suo spettacolo su DVD, ossia quelli che si spacciano per capitalisti ed invece operano con soldi pubblici (senza rischiare nulla), salvo poi ricordarsi di essere dei privati quando c’è da incassare utili…date un’occhiata a quest’ articolo: http://www.legambiente.it/nazionale.htm
Inoltre una “illuminante” puntata di Report lo scorso anno ha ampiamente illustrato l’argomento da ogni punto di vista (costi-benefici-impatti-rischi-etc.)…ci state a richiedere tutti insieme la replica di quella puntata?…fissiamo un giorno ed inondiamo la redazione giornalistica di RaiTre con questa richiesta?
Infatti, anche con la diga del Vajont c’erano di mezzi pericolse collusioni tra imprenditoria e politica: insabbiamenti, tangenti, amici degli amici e perizie compiacenti provocarono circa 2000 morti.
Non è vero che non si impara dal passato. Da “Tangentopoli” hanno imparato ad essere più arroganti con chi si oppone e più “persuasivi” (la televisione è l’oppio dei popoli) con chi è d’accordo e/o non ha un’idea precisa.
Per fortuna che mentre l’ Italia sta andando in rovina, Vespa ci fa vedere un po’ di tette in TV….
Comunque io il ponte non lo userò. Piuttosto a nuoto!!!!!
Ciao a tutti
il ponte sullo stretto è una OPERAZIONE CRIMINALE,un PROGETTO INSENSATO, una SPESA INUTILE PER TUTTI. ma darà da mangiare alla mafia. ci arrivi a questo?
In giappone fanno palazzi in vetro-acciaio da 50 anni, hanno la cultura dello sfruttamento totale del suolo. si possono fare ponti lunghi anche 30 km se si vuole… ma a messina NON SERVE!
forse non tutti lo sanno ma in Giappone per cultura NON SI RESTAURA, ma si ABBATTE e RICOSTRUISCE UGUALE… non vuol dire che lo dobbiamo fare anche in italia…
San Francisco è una città che dal 1920 non si amplia più per scelta della municipalità… sono retrogradi?
700’000 abitanti, la città più vivibile degli states… solo perchè hanno rifiutato di fare una corsa all’avanzamento a tutti i costi.
Il Golden gate è un bellissimo ponte tanto quanto esteticamente potrà essere quello di messina… la differenza è che uno è indispensabile… l’altro no.
sei mai passato per lo stretto di messina?
o parli per dare aria alle fauci?
Firmitas, utilitas, venustas (Vitruvio I sec d.C.)
trad.
stabilità, utilità, bellezza (Vitruvio I sec d.C.)architetto romano
ci abbiamo fatto 2000 anni di bellissima architettura… e qualcuno ha continuato anche dopo la II guerra… leggetelo così il ponte sullo stretto… e capirete che nemmeno un antico romano si farebbe impressionare da una cagata così mostruosa…
però sono solo un fazioso di sinistra… e vedo il male solo perchè lo fa Berlusconi. Quindi non riflettete lasciate fare a lui. Spegnete le teste accendete la TV con il digitale terrestre ovviamente.
Riepilogo dei soldi pubblici che non ci sono:
NON ci sono per gli ospedali ormai di quasi tutto il territorio nazionale (e le ambulanze….)
NON ci sono per far funzionare gli scivoli degli autobus per i portatori di Handicap
NON ci sono per le nostre fantastiche autostrade che somigliano sempre di più a veri percorsi di guerra
NON ci sono per le reti ferroviarie, tantomeno per potenziare i mezzi pubblici nelle città
NON ci sono…..perchè il BUCO nei nostri conti E’ UN BUCO NERO…
CI SONO per portare L’ACQUA alla Sicilia (imbottigliata) più velocemente con un fantastico ponte….FINTO come le bugie che ormai ci pippiamo ogni giorno
PROPORREI DI SCENDERE A MANIFESTARE TUTTI INSIEME IN UN GIORNO ED ORARIO CONCORDATO IN MUTANDE, con i cartelli che evidenzino QUANTI TAGLI SUBIAMO E SUBIREMO oltre quelli che hanno già portato l’Italia ALLO SFASCIO che tutti vediamo
BASTA
Postato da: Valerio Simone il 14.10.05 14:44
—
mah, vedi..la “casa delle libertà e del buon governo” (nome completo) ha fatto decine di cose vergognose. Ecco perchè molti ne parlano e ne discutono. Certo, il concetto di “vergogna” è spesso soggettivo, come quello di “giusto” e “sbagliato”. Spesso questi concetti sono del tutto assenti, e quando capita è molto pericoloso. Soprattutto se i personaggi in questione “guidano” un Paese.
Ora ti faccio una domanda: se al posto di Berlusconi ci fosse Prodi e se al posto della cdl ci fosse la gad-unione-boh, tu come reagiresti?
Come reagiresti se Prodi fosse riuscito ad evitare la condanna nei vari processi pur con prove evidenti di colpevolezza, se avesse raddoppiato il suo enorme patrimonio arrivando al 7mo posto sulla Terra, se continuasse ad arricchirsi, se avesse promosso condoni su condoni, se avesse permesso a mafiosi di spostare i loro processi, se avesse portato l’Italia agli ultimi posti di qualsiasi classifica (economia, conti pubblici, investimenti, libertà dei media etc), se avesse censurato ed espulso giornalisti, scrittori, comici, registi (magaribongiorno), se avesse evitato qualsiasi tipo di buon gusto, se avesse fatto gaffes tali da farci ridere dietro dal mondo, se avesse protetto ladri e piduisti, se FOSSE un piduista o semimafioso? Come reagiresti?
Per la tua lista…bravo. Ma ricordati che errare è umano. Come anche prendere cantonate. E quello che non sbaglia è colui che non fa.Giordano non sbaglierà mai.
p v
La cosa che mi preoccupa di più sono i rischi. Si vuole andare a svegliare Scilla e Cariddi solo per interessi privati…
Non so perchè ma mi ricorda tanto il monte Toc risvegliato dalla costruzione della diga del Vajont. L’uomo dovrebbe imparare dall’esperienza, ma la presunzione di poter domare sempre e comunque la natura e farne ciò che ci pare e piace è molto molto dura a morire.
Boh. Io volevo anche andare a votare. Però trovo assurdo dover pagare per votare, anche se si tratta di un solo euro. Ergo: il mio voto se lo scordano.
ma tu vedi solo le figurine o leggi pure i contenuti?
Sì, ho visto il ponte che tu linki, il golden gate.
Sai quant’è lungo?
Ecco, informati prima. E’ più corto di quello dello stretto che vogliono fare.
Se tu vivi in una casa che cade a pezzi e qualcuno ti regala dei soldi, preferisci rimetterla a posto o costruirci un bel giardinetto intorno?
La tua pervicace ottusità mi fa quasi tenerezza! Benchè, sottolineo ancora una volta, l’argomento sia “Il ponte sullo Stretto di Messina”, ti ostini a parlare di TV. I tuoi argomenti: la sinistra, il progresso, le nuove tecnologie, ecc.. Dunque, secondo i dati ufficiali della società STATUNITENSE “Dow Jones” (quella degli indici di borsa, tanto per capirci), l’indice Dow Jones Eurostoxx TMT (l’indice europeo delle più importanti società del settore “media”) dal 2001 al 2004 ha perso circa il 35% del proprio valore; parallelamente, il pacchetto azionario di Mediaset nelle mani del nostro Presidente del Consiglio (che fino all’anno scorso, prima della legge-farsa sul conflitto di interessi, ricopriva pure cariche sociali all’interno di Mediaset stessa) si è triplicato. Posto che i mercati (finanziari e non) degli altri paesi europei sono INFINITAMENTE più trasparenti ed efficienti del nostro, mi sorge molto più di un dubbio circa il corretto operato in Italia. Non credo proprio che gli altri siano dei cretini a confronto di Berlusconi, ma, comunque, credo siano tutti ansiosi di una smentita da parte tua…
il ponte è il GRAZIE di Berlusconi ai 62 seggi su 62 che ha ottenuto in sicilia.
Un bellissimo appalto da spartire fra le famiglie.
– 3 miliardi sono come ringraziamento per i 62 seggi
– 0.88 sono le scuse per non aver potuto fare niente col 41bis (come avevano chiesto i ragazzi allo stadio)
ciao beppe,lo stato dello spreco si conferma come al solito(chiaramente con i nostri soldi).Iniziamo noi grazie al tuo blog a lavorare per una nuova Italia. volevo chiederti se avevi pubblicato qualche articolo sulla nostra dipendente Moratti. puoi mandarmi qualcosa che ho quqlche idea?
…E pensare che i tg di ieri sono stati monopolizzati dalla fiction Lecciso-Albano.
Quasi quasi dal ponte sullo stretto mi ci butto…
Tanto, peggio di così…
no, la tenerezza state cominciando a farmela voi, Grillo in primis, state annaspando su tutto,
la legge elettorare, il ponte, il digitale terrestre, su tutto cio’ che è made “casa delle libertà”.
io sto’ preparando un blog nel quale saranno raccolte tutte le cantonate prese da Grillo, dai computer da sfasciare, alla skipe, al ponte, e tante altre cosette.
Ciò che temevo è accaduto.
Il maledetto ponte sullo stretto si farà.
La cosa che mi sconcerta è l’incapacità dell’uomo moderno di imparare dai prpri errori.
Lasciando stare tutte le implicazioni politiche che comunque sono state preponderanti nella decisione di incominciare questo lavoro faraonico (il portatore nano di ponti lo sa) volevo analizzare la faccenda da un punto di vista storico.
Un tempo, quando gli architetti e gli ingegneri costruivano sfruttando le leggi naturali e rispettandole, sono state realizzate opere diventate eterne, vedi ponti romani costruiti con pietre che stanno su da 2000 anni, monumenti come le piramidi e il partenone che sono ancora più antichi ecc. ecc. e nemmeno i terremoti sono riusciti a distruggerli.
Oggi si cerca di aggirare, di violentare la natura andando contro le leggi fisiche, il buon senso e credendo che la tecnologia possa vincere la natura. E allora si fanno navi senza scialuppe dichiarate inaffondabili e affondate nel viaggio innaugurale, si fanno dighe faraoniche su siti sbagliati che fanno crollare intere montagne (vedi Vajont) o che riducono in carestia intere regioni (la diga di hassuan in egitto).
Ho paura che il ponte faccia la stessa fine perchè è una struttura al limite della sua resistenza.le correnti li sono spaventose, la tettonica delle zolle spinge la sicilia ogni anno sempre più a nord(pochi centimetri d’accordo, ma non si può pensare di ricostruire il ponte dopo 20 anni!!) i terremoti!!
Spero proprio di sbagliarmi.
Un cosiglio per tutti: Non saliteci quando sarà ultimato. Il traghetto è più sicuro!
Il ponte, sarà l’ennesimo spreco all’italiana?
Spero di no, nel senso che a questo punto giusto o sbagliato che sia, almeno lo costruiscano in tempi brevi e a regola d’arte (per evitare disastri).
Poi su chi prenderà i soldi, quante imprese saranno della mafia, etc… spero che indagherà qualche magistrato!
Suvvia, e facciamo fare questo ponte. Sono appena 4 mld (circa…) di Euro. Oddio, poi ci saranno da aggiungere qualche variante in corso di opera, qualche mazzetta, un pò di espropri (scommettiamo che saranno salatissimi e poco “vicini” al ponte?) ma alla fine avremo una nuova vittoria del genere umano nei confronti della natura….
Dimenticavo…
posto che si riesca a realizzare l’opera (diciamo con 8 mld di euro?), quanto costerà secondo voi la manutenzione??????…(posto che venga fatta…ovvio).
Saluti incazzati
Giampiero
Sulla questione “ma il dtt non ucciderà le altre risorse come internet”.. scusami, ma mi sembri piuttosto ingenuo su certe cose. Una cosa la puoi fare solo se ci sono le risorse. Se tu togli risorse da una parte per finanziare il dtt, non le avrai più per la fibra ottica e per migliorare l’offerta telefonica. Se usi i fondi (esistenti o meno) per costruire un ponte mentre le autostrade cadono a pezzi, non avrai i soldi per ricostruire autostrade e ferrovie. Non basta dire: “è da fare, si farà”. Vedi benissimo che siamo in un periodo di tagli e manovre-bis: non sempre si può salvare capra e cavoli.
Postato da: Valerio Simone il 14.10.05 13:55
—
Scusa, ma che giovamento ne vuoi ricavare tu personalmente?
LA tv ha fatto moltissimi danni. Certo, ci saranno nuovi canali. Ma molti di questi saranno dedicati al pay-per-view, altri alle televendite (mediashopping). Ci stiamo rincretinendo, e intanto sempre meno gente compara libri e quotidiani. Vende di più men’s health!
Chi ne trarrà giovamento? I pubblicitari, che potranno sforare i tetti antitrust. I proprietari, che ricaveranno molto di più dagli spazi pubblicitari e dal pay-per-view.
Ma i telespettatori?
Che guadagno ne ricaverà il calciodipendente che spenderà sui 400 euro annui per seguire la propria squadra?
E poi basta tv: dobbiamo essere contenti per il bagaglino e l’amadeus? Basta!b La gente non legge più, guarda la tv e si rincoglionisce. Come la casalinga senza memoria che non riconosce suo marito ma il premier si. Basta brainwashing. E non è un fatto di soldi. Ok, un libro costa 5, 10 euro. Ma un dvd ne costa 20, un telefonino anche 400.
(continua)
cominci a farmi anche tenerezza… comunque ti dico solo che io sto scrivendo da una zona dove l’ADSL non arriva, mi devo connettere con il telefono e tutt’ora pago enormità in bolletta perchè di internet ne ho bisogno per lavoro e studio.
il DTT l’hanno previsto e dopo 2 mesi l’hanno fatto: segno che qualcuno ci ha guadagnato.
l’adss non arriva a tutti perchè chi la deve portare non ci guadagna.ok?
L’adsl non mi viene portata con soldi statali, ma con gli investimenti delle aziende che la forniscono. E io la pago (la pagherei…)
Il DTT ti viene “regalato” (con i tuoi soldi) dallo stato vuol dire che questo investimento che lo stato fa si riversa su altri enti che ne percepiscono i frutti. Mai soldi in partenza sono i tuoi… no?
ADSL funziona ovunque… DTT ha delle zone di buio. (tipo dove vivo io).
ADSL è uno standard europeo.
DTT no.
non hai risposto alla mia domanda…
oltre a comperare partite a 3euro
comprare attrezzi da ginnastica su Shopping
e giocare in tempo reale con i quiz
cosa fa il DTT?
L’Estonia è il paese più informatizzato del Globo… lo diresti? Lo Stato ha liberalizzato le connessioni internet. Loro non sono in Europa… noi si.
allora perchè tanto impegno su DTT e nessun impegno su ADSL? perchè mi devi finanziare il costo di un decoder inutile e non mi regali (con i miei soldi) un bel modem ADSL? o mi porti la connessione a casa?
siamo circa al 50^ posto come paese avanzato tecnologicamente… vuol dire i peggio ridotti di tutta la schiera dei nostri amiconi evoluti…
pensaci.
ma forse uno come te è già contento a sufficienza quando riesce a vedere “Forum” con un bel segnale nitido. Ti invidio per questo.
Meridionaliiii, vi chiedo scuso per Ivana Iorio, mi vergogno per lei, vi assicuro che qua su di gente così ce n’è poca.
IVANAAA VAI A CAGARE TU E TUTTA LA PADANIA
Appalti, sub-appalti e in underground….
c’è già qualcuno che si sfrega le mani.
In fondo un noto ministro ma, non ricordo il nome..sob! forse non è tanto noto….diceva che bisognava imparare a convivere…e aggiungo anche far un pò d’ affari specie se i soldi sono dei contribuenti.
Avremo un ponte che al primo scossone ondeggierà e sarà un monumento per i pesci e a noi contribuenti ci resteranno solo le zecche nei vagoni ferroviari a futura memoria.
Avanti popolino che domani c’è la partita di calcio….
Un saluto
Io sono una sicilliana e visto che non ci è data la possibilità di votare per un referendum sul ponte lo dico a voi… sono siciliana ma prima di tutto mi sento italiana!
Il ponte sullo stretto!? Bellissimo ma… credo che sia l’ultimo dei problemi che necessitano una soluzione in questa triste Italia ma i nostri dipendenti devono farsi belli agli occhi di chi li ha votati perchè hanno davvero paura di perdere le elezioni!!! Ma scusate cari dipendenti ma la riforma elettorale chi ve l’ha chiesta!?
Paura eh!?
… Si potrebbero riempire libri con i giuramenti di fedeltà al maggioritario di Berlusconi, Fini, Bossi, relativi valvassori e valvassini, all’insegna del “non si tornerà mai indietro”. Bene, si è tornati indietro e c’è voluto pochissimo. Non un dibattito interno, nessuna discussione….
a parte gli scherzi, ma vi sembra possibile che a fronte di una spesa preventivata di 4,4 mld (spero sappiano fare di conto)
uno sconto di ben 0,6 mld E’ POSSIBILE?
a scapito di che cosa? materiali?
personale?
prebende?
bustarelle?
tangenti?
finanziamenti illeciti?
non per fare l’ambientalista a tutti i costi, ma il WWF già da anni predica i disastrosi effetti che una simile costruzione avrà sull’ecosistema marino.
Sull’ecosistema marino proprio no…. il ponte è sospeso… manco la vede l’acqua e men che meno il fondale…
non per fare l’ambientalista a tutti i costi, ma il WWF già da anni predica i disastrosi effetti che una simile costruzione avrà sull’ecosistema marino.
Sull’ecosistema marino proprio no…. il ponte è sospeso… manco la vede l’acqua e men che meno il fondale…
Stronza di una IORIO cosa credi che al sud si viaggi con il carretto ??? che vuol dire che non servono le strade??? ma sei un pò ritardata mentale??? se è così scusami…aggiorna il tuo software mentale cara forse al sud le strade servono più che al nord, razzista di quattro soldi
Sulla realizzazione del Ponte di Messina bisogna prendere nota di chi fa cosa, di chi mette firme, di chi approva, di chi lavora, da dove partono i soldi, dove arrivano i soldi, dei tempi, dei responsabili per ogni singola pietra posta, di chi controlla, di chi gestisce, del lavoro svolto, e farla pagare, molto salato nel caso in cui ci sia un solo errore. Questa è l’unica arma che ci rimane e forse nei loro sporchi ultimi anni di vita i nostri “padroni” sentiranno dolore e chiederanno perdono.
———————————————–
—-
—- SCUSATE, NON C’ENTRA NIENTE
—-
———————————————–
—-
—- se vai su Google e cerchi “LAPO”, trovi:
—-
—- Collegamenti sponsorizzati
—-
—- Lapo mobili stupefacenti
—- Oggetti “particolari” in stile Lapo
—- Scopri i nostri mobili travestiti!
—- http://www.bioforme.it
—-
—- http://www.bioforme.it/frame-linea-lapo.htm
Il costo x realizzare il ponte sullo stretto è praticamente indicibile! Sono scandalizzata e con tutte le cose cose che ci sono da fare poi!
Attraversare lo stretto a bordo di un traghetto o di una nave è di una poesia incredibile.
Scendi dalla macchina sali su, incontri gli isolani di tutti i versanti, i bambini guardano con grande interesse tutte le operazioni d’imbarco e sbarco di mezzi e persone.
Certo se le cose continuano così l’emigrazione x noi siciliani resta l’unica strada da percorrere
ma almeno lo faremo correndo sul magnifico ponte.
Secondo me il “coso” vorrebbe passarare alla storia quale realizzatore di un progetto colossale.
Ma le uniche cose colossali che sa fare sono le cazzate, che gli Italiani stiamo pagando a caro prezzo.
–
Consideriamo per un momento l’ipotesi di una prossima alluvione/smottamento in qualche posto del Sud Italia:
Probabile? Quanto?
100% realtà entro il 2012, io dico.
Paura, distruzione e impoverimento.
Chissà dove, stavolta..
Pagherei 3,88 miliardi di Euro per evitarlo.
Se mi conto con Voi tutti, quei soldi li avremmo…
Di Alessandro Bergonzoni
Ho avuto una visione, una visione senza tele! gente che invadeva un campo da calcio andava verso le telecamere toglieva le tele a chiudeva nelle camere tutti i calciatori e i tifosi per un anno a parlare tra se e se quindi in uno spazio molto ridotto…; i palinsesti si riassestavano sul nulla a tutte le ore, le trasmissioni di intrattenimento non trattenevano piu’ nessuno, anzi tutti uscivano da se stessi e non ci facevano piu’ ritorno; la prima serata era oscurata dalla seconda e la terza oscurava quella prima, e tutto era chiaro finalmente chiaro; il sabato sera era sostituito da Venerdi’ e Venerdì insieme a Robinson Crosue’ portavano tutti in mezzo a un mare di guai e guai a loro se non ci restavano…; i conduttori venivano condotti dove potevano tenere una condotta piu’ consona alla loro natura: diventavano cavi elettrici e finalmente capivano cosa vuol dire darsi una scossa… Le ospitate creavano emicranie tali da non riuscire a esser curate nemmeno con cachet miliardari; i casi umani di certi disumani venivano risolti da cani, cioe’ male e a morsi e rimorsi, (il rimorso di non aver smesso prima di fare trasmissioni bestiali); ballerine venivano imballate per poi danzare piu’ spedite; annunciatori e annunciatrici boomerang (che erano diventati giornalisti per il vento che tirava), ritornavano annunciatori e annunciatrici; miriadi e miriadi di simpatici a se stessi che diventavano finalmente antipatici a noi stessi; “teleaspettari” che non aspettavano piu’ e decidevano di andare a Ramengo ,a quel paese, o anche chissà dove, piuttosto che starsene con chissà chi a vedere chissà cosa per chissà quanto e chissà come; comici che ritornavano in teatro o al cinema o in radio o al citofono piuttosto che tornare in tv; giovani fan che presi da stima in se stessi smettevano d’esser presi per il catodo, leccavano meno gelati meno telefoni e meno idoli, e soprattutto, perchè essendo veri “fan”, li mandavano a “fan” culo’
IL PONTE POTEVA ESSERE UN FATTO DI PRESTIGIO SE COSTRUITO NEGLI ANNI 50-60. OGGI, CON TECNOLOGIE MOLTO MIGLIORATE, POTREBBE ESSERE + AFFIDABILE SOTTO GLI ASPETTI DI RISCHI NATURALI (TERREMOTI E QUANT’ALTRO) MA, E VORREI SBAGLIARE, ANTIECONOMICO SE PARAGONATI GLI INVESTIMENTI A QUELLO CHE DOVREBBE ESSERE IL RITORNO PECUNIARIO.
LE SOCIETA’ CHE ATTUALMENTE GESTISCONO IL TRASPORTO VIA MARE IN QUALCHE MODO SI ADEGUERANNO CON TARIFFE + BASSE INNESCANDO UNA CONCORRENZA CHE FORSE ORA, IN FASE TEORICA, NON PUO’ ESSERE PREVISTA.
MI PARE AVER LETTO CHE IL CONSORZIO CHE A SUO TEMPO COSTRUI’ IL TUNNEL SOTTO LA MANICA SIA SULL’ORLO DEL FALLIMENTO…
Rispondo per punti, tralasciando la tua nota che Mediaset possa essere l’unico fornitore del panorama televisivo nazionale, che mi ha fatto sorridere.
>Io trovo una cosa stupida che ogni cosa che si pensa possa giovare a Mediaset…
Un’ora dopo la promulgazione della Gasparri, Mediaset guadagnava in borsa il 3,4%.
>Tutto sto’ casino del digitale non lo fanno da nessuna parte al mondo…
Non lo fanno da nessuna parte perché non sono regolamentati come lo siamo noi. Noi abbiamo prima creato il monopolio, ossia un solo proprietario o quasi. Poi abbiamo creato la tecnologia. Poi l’abbiamo regolamentata e venduta, quando ormai i giochi erano fatti. All’estero sono i produttori televisivi che utilizzano le nuove tecnologie per competere tra loro sul mercato, liberi anche nelle concessioni.
>Prendi ad esempio la legge Gasparri sull’adsl, ci ha portato a livelli europei in fatto di banda..
La Gasparri ha attaccato il vagone degli incentivi dell’adsl al suo trenino per aiutare un pochino Telecom, ma con la Tv c’entra ben poco.
>Adesso voi la volete fare al digitale terrestre solo perchè in mezzo c’è Mediaset. Non riesco a trovare altre spiegazioni…
Sai quanto costa la tecnologia digitale terrestre? La legge prevede che il titolare di una concessione per la copertura analogica corrisponda con la stessa copertura in digitale.
Al momento se lo possono permettere solo Rai e Mediaset. Gli altri arrancano. Le Tv a diffusione locale sono costrette a un investimento colossale di un mercato inventato. Non scelto nè libero.
Sinceramente non so, a questo punto, spiegarmi come mai TU non trovi altre spiegazioni. Prova a leggere la normativa riguardante l’industria TV e le concessioni televisive. Oppure prova ad aprire una TV.
Se ci riesci, divento tuo socio.
in realta’ l’idea e giusta ma e’ sbagliato il progetto, come gia molti hanno ribadito.
le grandi opere sono uno strumento che lo stato utilizza per ridare linfa all’economia della nazione, e su questo sono d’accordissimo, pero’ credo che ai siciliani interessi prima avere l’acqua in casa 24h al giorno che poter attraversare lo stretto in 3 minuti.
ma dare l’acqua ai siciliani significerebbe togliere guadagni a chi la possiede, non sempre legalmente.
l’acqua in italia e in sicilia non manca, quindi vuol dire che ce la volonta di non distribuirla direttamente ai cittadini, diritto di ognuno di noi.
Detto cio’ mi sembra che le opere “necessarie” siano altre. e l’acqua indispensabile per ognuno di noi mi sembra una priorita’.
Provate a chiedere a uno di Agrigento se preferisce l’acqua in casa o il ponte sullo stretto.
PS x i Napoletani
Vi stanno privatizando l’acquedotto fate casino e opponetevi, altrimenti sarete costretti a dover bere solo quella minerale. Mentre per legge, e sottolineo per legge, l’acqua pubblica e piu’ sicura e controllata di quella in bottiglia.
e vi assicuro che’ e’ cosi’.
Non preoccuparti tanto secondo i “GENI” (governanti) non si deturpa niente ,secondo me non sanno nemmeno dove è ubicata la zona dove deve sorgere questo progetto . ciao
>Leggi qui, poi dimmi che ne pensi…
>http://www.grillopedia.com/index.php?title=ONU:Dove_andiamo%3F&rcid=1192
Mario hai seguito il mio consiglio, ed hai scritto su Grillopedia, bravissimo!
I tuoi due articoli sono interessantissimi! Scrivine altri! Un solo consiglio: dividili in paragrafi e mettici dei titoletti in grassetto! Così come sono gli articoli sono troppo lunghi e pesanti da leggere!
Postato da Francesco Adamelli
@ Chiara Muzzolon
E chi lo dice che non si ha la certezza di una sua realizzazione? Perchè lo dice Beppe Le Corbusier il grande architetto? In Giappone costruiscono grattacieli nella zona piu’ sismica al mondo e noi stiamo qua a farci seghe mentali su un ponte. Ma per cortesia, state dimostrando tutta il vostro veleno politico, la gente si stà accorgendo che le sinistre stanno annaspando, non avete programmi alternativi, perderete le elezioni.
E lo puoi dire tu che si ha la certezza costruttiva della sua realizzazione? Sei un architetto? Uno scenziato delle costruzioni? (se è così è ancora peggio…) Beppe ha postato la relazione/intertvista di uno dei massimi esperti di strutture (che evidentemente non hai letto). I giapponesi non costruirebbero mai un ponte secondo il progetto di quello di messina e in ogni caso farebbero anni di esperimenti in gallerie del vento ecc… cose per cui in italia non si degnano di spendere soldi.
Bisogna informarsi prima di aprire la bocca per il solo gusto di farne uscire l’aria.
Comunque probabilmente il ponte verrà costruito… ma non credo avrò mai il coraggio di passarci sopra… soprattutto dopo che avrò completato la mia laurea in architettura.
Vi prego di leggere il mio blog.
Avrete la conferma di cosa pensano di noi i NOSTRI politici. Dopo molte mail e solleciti ricevo la risposta di Pier Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Interessante vedere il tono della risposta.
da Fortunepc.it
Il Ponte dei “sospiri” Oggi voglio dire la mia su un progetto di cui si parla da molti anni, il “famoso” Ponte sullo Stretto, mi ha fatto impressione sentire in Tv l’annuncio dei lavori programmato per l’autunno 2006, parole della giornalista “la prima pietra verrà posta tra un anno”, ieri era il 13 ott. 05. Bene, ma i nostri politici hanno mai percorso l’altrettanto famosa Salerno – Reggio Calabria in auto? Credo proprio di no, visto che è un cantiere aperto oramai da quando sono nato, ed ho 31 anni Vorrei che i tecnici che hanno studiato ci spiegassero dove hanno intenzione di allacciarlo, questo ponte, sulle due sponde, visto che la A 3 in prossimità del punto di costruzione si inerpica su due viadotti, a due corsie per carreggiata e andando più avanti sorge una città come Villa San Giovanni e una meravigliosa costa con un grazioso paese, Cannitello, per non parlare della sponda siciliana, il lago di Ganzirri le case dei pescatori, gli Ospedali, andrà tutto distrutto? Torniamo alle autostrade, immagino già l’imbuto che si creerà, se come non credo, non verrà creata almeno un’autostrada nelle prossimità del ponte, e a rigor di logica parliamo di almeno 30- 40 km a scalare da una sponda e dall’altra, di un’autostrada con la A maiuscola, tanto per intenderci che parta dalle 3 corsie a carreggiata ed arrivi a 4 corsie in prossimità della grande Opera. Onestamente ho un consiglio visto che ancora i lavori dell’A3 non sono ancora completi, riservate il completamento degli ultimi 100 km da Rosarno in poi all’inizio della costruzione dell’opera, perlomeno avrete una certa compatibilità con il Ponte stesso, di tutta la rete autostradale che sta intorno tanto i Calabresi, e non solo direi gli Italiani, aspettiamo l’autostrada da 30 anni, che volete che siano altri 6?… Rivediamoci nel 2012 al termine dei lavori del Ponte e ne riparleremo.
Perchè se si parla del ponte, ancora con sta storia del dititì ?
Il digitale è il futuro ?
Son cinquant’anni che lo sappiamo. Il problema è che la TV terrestre e satellitare (digitale o analogica) non ha futuro perchè tutti quelli del settore sanno che sarà assorbita (insieme alla telefonia fissa) dai collegamenti via cavo (ADSL o ottici che siano).
Questa è la verità.
Essere tecnologicamente indietro non è necessariamente negativo purchè quando si deve fare il “grande balzo in avanti” non si ripetano gli errori intermedi fatti da altri!
E allora vedrei meglio investimenti su Wi-Fi, cablaggi ottici (meno male che hanno tolto la tassa sul tubo!) e informatizzazione in generale.
Almeno diano un contributo a togliere le zecche dai treni altro che ponti e decoder dtt fabbricati in Cina.
Continuo a ripetere che una nazione in mutande come l’Italia dovrebbe pensare a investimenti più utili e ragionati (e meno sospetti).
Ciao!Finalmente mi è arrivato il dvd e me lo sono visto con interesse…riguardo al ponte di Messina…beh…me ne intendo poco ma a sentire pure il geologo Mario Tozzi(http://mariotozzi.blog.tiscali.it/)non è proprio fattibile per motivi geologici: la Sicilia (e tutto il resto del mondo) è in continuo spostamento…w i nostri politici che non sanno più come “renderci competitivi” agli occhi dell’Europa e del mondo!
Sono un ingegnere ambientale di Genova, (indirizzo pianificazione e gestione territoriale) ed ho realizzato alcuni mesi fa una tesi sui trasporti innovativi in centri di pregio ambientale e turistico.
Sull’argomento specifico sono riuscito nel tempo a raccogliere solo alcuni pareri tecnici e ben poche specifiche tecniche: tuttavia una cosa che mi ha sempre lasciato sbigottito è il fatto che non si sia mai troppo tenuto in considerazione che uno strumento “banale” (ma fondamentale) per ogni valutazione nel campo della pianificazione quale è l’ANALISI COSTI-BENEFICI abbia sempre dato, per il ponte sullo stretto, indicazioni negative.
Sia pur vero che non si tratta di uno strumento “perfetto” e che molti benefici siano difficilmente monetizzabili (quali ad esempio i ritorni d’immagine, i riflessi turistici), ma, a quanto ne so, nessuno è mai riuscito a dimostrare la fattibilità dell’opera attraverso questa anaisi, “sempliciotta”, ma significativa.
Ma anche con altri metodi e modelli, anche più sofisticati, credo che ben pochi tecnici potrebbero dire “FATTIBILE” l’opera in esame, specie se vista in un’ottica di sistema trasportistico.
Passando dal tecnico al politico, è pur giusto sottolineare come grandi scelte politiche possano anche andare “contro” indicazioni tecniche, quando mirano al soddisfacimento di grandi esigenze e (perchè no) SOGNI della collettività.
In questo caso il Governo potrebbe dire di aver realizzato un grande SOGNO ITALIANO…
Peccato però che tanti, tantissimi italiani non hanno questo sogno e che anzi vedranno realizzarsi un incubo, quando troppi danari finirano nelle tasche sbagliate, dopo che tanti danari siano già finiti in troppi progetti, ricerche, studi, sondaggi…
Beata la “mia ingegneria”, che possa spesso sfruttare simili occasioni di guadagno, dirà qualcuno: e in parte avrà ragione, ma il sogno di tanti ingegneri è sempre quello di partecipare od assistere alla nascita di COSE CHE SERVANO DAVVERO!!!
1) MA NON VI PARREBBE LOGICO CHE PER FARE UN’ OPERA DI TALE PORTATA GI VORREBBE COME MINIMO UN REFERENDUM??? E’ LA GENTE CHE DEVE SCELIERE…
SE SIAMO IN UNA VERA DEMOCRAZIA
Per come sono riusciti a gestire le opere pubbliche(specie nelle regioni del sud),i nostri “dipendenti” riusciranno senza ombra di dubbio (se non si fermeranno in tempo)a far guadagnare parecchi soldi alla mafia,si riempiranno le tasche con chissa’ quante tangenti,guadagneranno qualche voto da quelli che ancora ci credono e per finire faranno spallucce sui troppi disagi e incidenti di una rete autostradale carente di manutenzione o,in alcuni casi da ripensare e rifare in toto(vedi:Salerno -Reggio Calabria o altre tipo Genova -Serravalle,ancora li’ dai tempi dell’allora dittatore).Che dire? Cambiano le leggi elettorali,fanno promesse di posti di lavoro,ci dicono che l’economia e’ un bijoux e che i comunisti porteranno chissa’ quali e quante sciagure!Arriveranno a dire che il “virus dei polli” e’ opera loro,visto che vien giu’ dalla Romania,tanto ormai..ne inventano una ogni giorno. Noi casomai subiamo tutto:leggi,ponti,tasse,virus,rincari,etc.etc.
Agli altri un bel coca-party di consolazione,a noi un carretto da tirare ricolmo di rumenta(spazzatura per chi non lo sapesse ma gia’ lo tira).Vorrei smettere di lamentarmi qui,ma notizie belle caro Grillo proprio non se ne sente.
io trovo che il “ponte” sia un falso problema, in quanto non c’è assolutamente copertura finanziaria. le banche non darebbero nessun contributo in termini di capitale perchè non c’è ritorno economico e lo Stato non può uscire fuori parametro, non può certo aumentare le accise o rinnovare i condoni, insomma stiamo parlando di circa 4 MLD di Euro, mica del rinnovo dei forestali calabresi. per SB è solo un altro spot. E’ probabile che si faccia vedere sorridente davanti alle telecamere mentre apre il primo cantiere con una pala (in tempi passati c’era chi falciava il grano a torso nudo). Anche perchè, lui lo ha sottoscritto il contratto, certo non con me… E’ per quelli con i quali ha sottoscritto che deve mantenere gli impegni, quelli di cui non è il caso fare i nomi.
Ieri sera sono finalmente riuscito ad andare al cinema per vedere Viva Zapatero. Ho notato una cosa, alcune persone erano stupite nel vedere che in Italia si sta consumando un periodo di reale regime, come se non era sufficientemente chiaro!!! Comunque il film mi è piacuto moltissimo, lasciandomi alla fine lo gnocco in gola.
Siamo veramente allo sbando.
La cosa che più mi indigna è la consapevolezza di impotenza.
L’ ITALIA E’ SULL’ASTRICO.. LO DIMOSTRANO TUTTI I TAGLI FUTURI… E QUESTI PENSANO AL PONTE…
MA SI PUò???
ANCHE TRALASCIANDO L’IMPORTANTISSIMA TEMATICA DELL’ IMPATTO AMBIENTALE, ALMENO SAREBBERO PIU’ CREDIBILI E SOPRATTUTTO SAGGI SE DICESSERO: RIMANDIAMO IL PROGETTO DEL PONTE A TEMPI MIGLIORI… CI SONO ALTRE IMPORTANTISSIME PRIORITA’… I GIOVANI NON HANNO FUTURO OGGI, PENSO CHE HANNO TANTISSIMI ALTRI PROBLEMI DA RISOLVERE PRIMA DI PENSARE DI PASSARE LO STRETTO IN AUTOMOBILE… MA POI SE SIAMO IN UNA VERA DEMOCRAZIA, NON ERA GIUSTO PROPORRE UN REFERENDUM ALMENO PER IL POPOLO DELLE REGIONI INTERESSATE, SICILIA E CALABRIA.. VOLETE IL PONTE? SI NO
MA PER LE COSE IMPORTANTI LA DEMOCRAZIA VA A FARSI…
1) ABBIAMO VOTATO PER L’EURO?
2) ABBIAMO VOTATE PER LA PARTECIPAZIONE AL CONFLITTO IN IRAQ?
3) ABBIAMO VOTATE PER IL DIGITALE TERRESTRE
4) ABBIAMO VOTATO PER IL TFR
5) CI HANNO RIPROPOSTO UN NUOVO REFENDUM PER IL CAMBIAMENTO DELLE LEGGE ELETTORALE (AVEVANO DETTO CHE NON SI SAREBBE PIU’ TORNATO INDIETRO)
QUESTA SAREBBE DEMOCRAZIA VERA E PARTECIPATA, I COSTI PER FARE QUESTI REFERENDUM CMQ SAREBBERO UN INVESTIMENTO DEMOCRATICO…
APPARE CHIARO CHE TUTTO CIò E’ UNA COLOSSALE PRESA PER IL….
Piuttosto che “il ponte” perchè non restauriamo la rete idrica italiana? Le perdite di acqua sono veramente rilevanti (anche il 30%) in tutta Italia e ci sono regioni (sicilia, per es.) che soffrono enormemente per la carenza idrica. Viceversa, l’approvvigionamento d’acqua è un business d’oro per mafia e delinquenza.
Senza ponte si vive, senz’acqua no!
Beppe, pensaci tu!
Piuttosto che “il ponte” perchè non restauriamo la rete idrica italiana? Le perdite di acqua sono veramente rilevanti (anche il 30%) in tutta Italia e ci sono regioni (sicilia, per es.) che soffrono enormemente per la carenza idrica. Viceversa, l’approvvigionamento d’acqua è un business d’oro per mafia e delinquenza.
Senza ponte si vive, senz’acqua no!
Beppe, pensaci tu!
Comunque confesso che se l’Italia non avesse i problemi che ha, problemi spaventosamente quotidiani, se fosse cioè un paese a posto e a modo sarei favorevole all’idea del ponte, posta ovviamente la sicurezza tecnica, per via della grandiosità dell’opera. Non si può negare la meraviglia che tali opere suscitino.
L’Unione DICHIARA di fare,”come in America”,le primarie per designare il candidato premier.
IN REALTA’ in America,le primarie vengono fatte “dato il partito” a cui ci si deve iscrivere alle liste elettorali per votare anche alle elezioni generali.Prima si sceglie il partito e quindi gli ideali e la linea politica, poi si sceglie la PERSONA.Le primarie non hanno alcun senso all’interno di una coalizione (ASSURDO#1),specialmente se come in questo caso ha raggiunto il numero record di 12(dodici) partiti, tra cui 2 partiti comunisti,uno pseudoexcomunistaneosocialistaeuropeo,2 socialisti,2 democristiani, etc. (A#2)
Se e’ una contrapposizione tra segretari di partito tanto vale guardare i dati dei singoli partiti per decidere chi ha piu’ consensi!Ma qui nasce un’altro problema: il candidato premier non ha un suo partito (A#3).Da qui,l’idea di questa farsa puramente pubblicitaria per guadagnarsi ogni giorno 2 minuti di tg gratis. Per non parlare di Pecoraro Scanio che si candida, ma spera che vinca Prodi (A#4) o Mastella e Rutelli che sappiamo tutti benissimo che abbandonerebbero la coalizione se vincesse Bertinotti (A#5).
Ma ciò non “dovrebbe accadere” perchè tutti si sono accordati (almeno su questo) che Prodi è il Leader dell’Unione.Punto.(A#6).
Cammuffare un’operazione di propaganda,un’autoproclamazione pubblicizzata da tutti i media, farla pagare agli italiani (contributo a parte) e avere la faccia tosta di spacciarla per un moderno esercizio di democrazia evoluta e bollare di antidemocrazia chi ha il buon senso (speren!) di non fare una pagliacciata simile,oltre a essere scorretto, per uno come me che non tollera i vittimismi, è veramente irritante.
Far convogliare i voti su Bertinotti,l’unico che ha una minima speranza di vincere,vuol dire creare una possibilita’ di competizione a una competizione che di fatto E’ FALSA.Boicottare una truffa in piena regola lo ritengo una giusta protesta civile.
Quindi,invito tutti a recarsi domenica a VOTARE BERTINOTTI!
Buongiorno,
Sono un Messinese, mi presento con questa precisazione, per prendermi di una specie di forma di
titolarietà per poter dire la mia sul ponte di Messina.Anche io sono per il No ” evitare un’altra
opera inutile e dispendiosa”,però devo dirvi una cosa, che l’esperienza indigena mi consiglia.Fare questa bruttura sarà inevitabile,”oramai è stata decisa!” opporsi in modo pregiudizievole può essere peggio dell’opera stessa,secondo me questo Ponte per la dimensione Mediatica e Tecnica che ha raggiunto,non potrà essere che ultimato e non è poca cosa da queste parti. Un’opera così in una qualsiasi città nord europea sarebbe in grado di rimettere in moto la sua rinascita, a Messina e Reggio Calabria non penso proprio, ma quella gente che oggi protesta spero di sentirla vigilare per il valore aggiunto che potrebbe dare questa opera
del resto non hanno mai fatto niente in questa zona del paese hanno sempre pensato bene di fare scempi piccoli farne tanti in modo tale da essere facilmente occultabili,questo giro ho l’impressione che l’ingordigia gli abbia preso la mano staremo a vedere…..
Romantico ti capisco degli interrogativi giusti,ma se ti puo’ consolare (non so’ quanto) pensa che da noi le auto hanno dei costi esagerati, e lo spunto lo prendo da TG2 motori di qualche settimana fa che presentava una SUV americana dando alla fine del test il prezzo in Dollari, facendo presagire che una volta arrivata da noi lo stesso sarebbe poi RADDOPPIATO.
non perdere la testa dietro le auto credimi tempo sprecato
con affetto
Ma non è che per caso LA PROMESSA di sto benedetto ponte a pochi mesi dalle elezioni serve solo ad aggiudicarsi di nuovo la maggioranza dei voti in sicilia?
L’esperienza insegna, e poi chiedo scusa se sono un pò sospettoso ma come si dice ormai sempre più spesso: a pensar male non sta bene, ma troppo spesso si indovina (G.A.)
Quella della costruzione del ponte è l’ennesima barzelletta. Considerando la velocità e l’efficienza dei lavori sulla salerno reggio calabria e nelle autostrade siciliane (messina-palermo in primis) la costruzione del ponte impiegherà forse 100 anni. Anche il metodo di concedere un appalto alla ditta che può concedere subappalti farà lievitare le spese (e le mazzette e tangenti) e i tempi…
————————————————-
“Adesso spiegami tu come Berlusconi ci lucra., quindi la favoletta del digitale che ci spenna non stà su’.
Col digitale terrestre continuero’ a vedere tutti i miei canali senza spendere una lira (se poi mi voglio guardare un film a pagamento posso farlo, ma nessuno mi obbliga)
Postato da: Valerio Simone il 14.10.05 13:11”
———————————————
X VALERIO SIMONE
Il decoder digitale, in tutto il resto del mondo viene venduto a 30 euro, qui in Italia invece viene venduto a 150 euro (5 volte di piu’), ma per magia con un contributo statale, l’acquirente lo paga 30 euro.
Significa che tu paghi di tasca tua 30 euro (il vero valore del decoder), mentre lo stato (la collettivita’) ne paga ancora i restanti 120 del prezzo gonfiato, corrispondenti a 4 volte il valore del decoder.
Lo stato versa ai produttori dei decoder l’equivalente di 4 prodotti (30 x 4 = 120 euro) mai venduti.
Se poi ci aggiungi che a capo delle societa’ che producono i decoder (Berlusca e’ maggior azionista di Amstrad) ci sono dei privati, scopri che quei signori prendono i soldi dello stato e li mettono in tasca a loro stessi.
Se non lo hai ancora capito, sei un fesso e meriti il trattamento Berlusca-wannamarchi, ma quando sarai in mutande non andare a piangere ai processi chiedendo giustizia.
Questa sembra essere la truffa del secolo, ma qualcuno lo chiama progresso…
P.s. : per finanziare i decoder, taglieranno altre pensioni….
@ giampiero solenghi
@ Gian Carlo
@ Paolo Polacchini
@ Marco Ferri
anche se, il problema decoder, è un problema momentaneo, in quanto nessuno è disposto a buttar via il proprio televisore perchè non ha il decoder incorporato, e quindi bisognerà aquistarlo separatamente.
Fra qualche anno chi produce televisori provvederà alla costruzione di apparecchi in grado di convertire il segnale senza il bisogno di installare un decoder esterno (parlo del decoder digitale terrestre) quindi non esisterà piu’ il problema
Siete tutti indignati (un termine ormai di modo), tutti arrabbiati, tutti che vedono un futuro nero. Litigate pure fra di voi.
Ma nessuno mai che propongo qualche cosa di concreto per cambiare (o almeno cercare) di cambiare le cose. (tralasciamo le manifestazioni, bandiere, ecc… che non servono a niente)
E’ questo il messaggio che beppe Grillo sta cercando di trasmetterci.
Saluti
Ciao beppe, sono uno studente di 21 anni ecc ecc..
Riflettevo su una frase di Einaudi -non esiste un prezzo giusto (giusto è quello di mercato)- mentre leggevo il tuo ultimo articolo su internazionale, quello che parla di vivere senza le cazzate..Ora ho pensato ad un’automobile che mettiamo costa, modello base, 10.000 euro e full optional 15.000. Ora quei 5.000 euro in più sono comprensive solo dei costi materiali delle componenti aggiuntive, quasi come se i clienti comprassero il lettore mp3\dvd.. all’ingrosso.Non sono comprensivi, quei 5.000, dei costi di investimento in una nuova tecnologia, dei costi di marketing per lo specifico optional, non sono comprensivi dei costi di negoziazione con le aziende fornitrici di prodotti ad alta teconologia..
questi costi si ripartisono su tutta la gamma al solo scopo di abbassare il costo delle cazzate, come chaimi tu. Questo è il prezzo giusto del mercato??
@ giampiero solenghi
@ Gian Carlo
@ Paolo Polacchini
@ Marco Ferri
Sicuramente la questione decoder puo’ solleticare molti interessi, io non nego questo fatto, pero’ il problema si ridurrebbe ad un semplice “facciamo in maniera che dalla distribuzione del decoder non si creino monopoli” questo si, evitiamo che a vendere decoder siano ditte riconducibili al cavaliere.
Ad ogni modo le parole di Grillo fanno presagire un panorama catastrofico, addirittura internet sepolta sotto le macerie della bomba digitale terrestre. Il digitale terrestre visto come un pesticida. Mi sembra esagerato, e Grillo di cantonate ne ha prese parecchie, è una maniera di fare informazione che a me non piace per niente.
Quindi il problema non è il digitale, ma come lo si gestisce casomai. L’importante, secondo me, è che dal digitale traggano giovamento tutte le reti e anche noi
L’unico timore che ho è quello di assistere ad un altro Vajont… Con tutti che gridano alla tragedia imprevedibile quando costruiscono un ponte tra due placche tettoniche in allontanamento! Solo in Italia!
Ma ci credi tutti deficenti?
Ma ci sei o ci fai?
Perpiacere piantiamola con la storia della tecnologia e l’innovazione.
Lo stato finianzia questo scatolotto “interattivo” perche’ e’ la teconologia, intanto ci sono interi paesi, che per usare internet devono ancora connettersi con il modem…
Magari usare l’incentivo statale per ampliare la connettivita’ ad internet? No e’?
Troppo innovativo eh?
Ciao ma allora se siamo affamati da grandi opere perche’ non creare il supertunnel, (che ideona)
scommetto che nessuno ci ha mai pensato, un mega tunnel che va da Genova ad olbia ed uno
che da Livorno a Cagliari; (sono poi accettate e vagliate altre proposte o varianti) .
Cavolate veroma come ho’ avuto modo di scrivere l’altro giorno , non so cosa pensare, che futuro per i NOSTRI FIGLI??
A , divago cosa ne pensate dei MUTUI 40ntennali???
Caro Beppe
ti sei chiesto come mai le imprese straniere si sono ritirate dalla gara di appalto? Per paura di pagare l’obolo alla mafia e alla n’drangheta o perchè l’opera è realmente irrealizzabile? Se parte la costruzione del ponte, ultima goccia che fa traboccare il vaso, io cedo la mia attività, vendo le mie due case e chiedo asilo politico in Svizzera o in Scandinavia. Ormai, se non nasce un partito politico fatto da noi delusi, da noi che non abbiamo mai banchettato col potere, non abbiamo più nulla da sperare in questo Stato. I nostri figli è meglio portarli altrove, qui non hanno nulla da imparare.
Da ragusa a catania, 100 km tra le montagne, la corriera ci mette quasi 2 ore tra sorpassi mozzafiato ai danni di lunghi TIR..unico mezzo, tra l’altro, per far giungere alla provincia iblea merci e che l’agricoltura specializzata e le altre attività economiche usano per trasportare i proprio prodotti in italia e non solo!!
ci vogliono soldi per il raddoppio della ss 194 strada pericolosa ed inefficente quale cazzo di ponte!!
A Valerio,allora me ce tiri!!Ma perchè non dici a tua(senza sentirti unto der Signore) e poi leggi con rispetto le opinioni di quelli che non ti rispetteranno,se tu non rispetti loro?Er ponte
è na caz..ta.Vallo a capì sui luoghi dove vivono le persone che subiranno tale scempio.Digitale,ma chi se ne fo.te!Intanto il Gasparri ha salvato una tv del Capo,poi vedremo come finirà:tanto nu pagherà nulla se andasse male.Infine te devo arriprendere:finiscila con sta sinistra e sta destra.Sei de destra? buon pro ti faccia,ma non mena.lo con i paragoni.La destra è peggio da’ sinistra e lo dimostra il fatto che invece di aggiustà gli erori di governi Prodi,D’Alema,ecc….avete continuato a sfaccià er paese.Ve siete fatti i soldi e dà gente nu ve importa niente.Sete solo boni a dare a colpa agli altri per le inettitudini vostre.
Gli altri erano appiccicati alle poltrone,voi ve sete occupati anche i cessi,pè avè quarcosa.
Me so stufato,pensavo che avresti fatto la persona educata,ma evidentemente me sbajavo.
AHO!!!Ma scrivi forse dà villa de Arcore????
Saluti agli amici.Aloha!!!!!
OFF TOPIC: La pagliacciata delle primarie
Questa domenica.
OK ragazzi, quelle teste di c… dei nostri politici ci chiedono di DARE UN EURO e di essere SCHEDATI per ‘sta m… delle primarie. Criticate già dal politologo Giovanni Sartori, non hanno nulla a che fare con le primarie americane. Indeboliranno Prodi, perché Bertinotti prenderà una percentuale di voti superiore a quella che prende di solito alle elezioni politiche (infatti, chi va a votare alle primarie? I “rossi” sfegatati e i no-global, non la casalinga di Voghera).
Partecipiamo. Votiamo per Di Pietro, gli facciamo prendere almeno il 20% e metteremo così un po’ di legalità e di riduzione di costo nella politica nel programma di Mortadella (e freghiamo i De Michelis e i Cirino Pomicino).
Per trovare il seggio più vicino a casa (guardate anche il n° della vostra tessera elettorale:
Poi, alle politiche, rassegnamoci a votare Mortadella turandoci il naso. Mandiamo a casa il nano, con tutti i suoi Previti, Dell’Utri, Pecorella, Bondi e Schifani.
***********************************************************
Guardatevi anche il blog di Luttazzi http://news.danieleluttazzi.it/
Ma dai Beppe, è PRATICAMENTE impossibile che il ponte crolli. E, come disse qualcuno, è proprio quel “paticamente” che ti fa toccare i marroni…
Niente male comunque, dopo il “voto di scambio” abbiamo il “ponte di scambio”. Strano però che alla EdilNord non sia andato neanche un pezzettino dell’appalto milionario: che Paolo e Silvio abbian litigato?…
Ciao Beppe!
Dopo aver letto di questo scempio, abbiamo dato un occhiata al sito della Impregilo, colpevole fra l’altro della possibile distruzione paesaggistica dell’Islanda e di mille altre nefandezze, e purtroppo non siamo rimasti stupiti nel vedere che a capo di tale società c’è un “certo” dott. Cesarone Romiti!!! Non abbiamo parole… Il mondo va a rotoli, è tutto un “magna magna”, il punto è che le vittime siamo NOI ONESTI CITTADINI!
Ciao Beppe continua così sperando che tutti i giorni almeno un’altra persona riesca ad aprire gli occhi!
Caro Beppe,
Il nostro Paese è in netto ritardo nei progetti di Grandi Opere previsti nella legge Obiettivo. In più, la Corte dei Conti ha affermato che gli strumenti atti a sostenere tali progetti (Come il Project financing), rappresentano un fallimento.
Il Project financing va bene solo per alcuni tipi di interventi e di piccole dimensioni (parcheggi, musei, ecc…).
Ricordate i fallimenti, a “effetto dòmino”, registrati per gli investitori dell’Eurotunnel?
Il motivo? Quale Banca o assicurazione sarebbe disposta a rischiare per opere di cui non si sa ne come e ne quando verranno realizzate?
Secondo la Corte dei Conti:”…possono attivare una massa di risorse insufficiente al fabbisogno stimato dagli stessi Ministeri comepetenti e producono un indebitamento, il quale dovrebbe rientrare nei parametri comunitari”.
Ma i privati non ci stanno a tirare fuori i soldi per Grandi Opere come il Mose a Venezia, la SA-RC o per il Ponte sullo Stretto (come per l’Alta Velocità). Dunque, le cose sono due:
O lo Stato garantisce tutto lui, a fronte di un ulteriore indebitamento;
O le Grandi Opere diverranno solo una leggenda!
Un Autorevole Esperto di Ponti, quando alla fine di un convegno su i Ponti di Grande Luce chiesero il suo parere nei confronti del Ponte sullo Stretto di Messina, disse: “Escludendo ogni tipo di dibattito tra chi è per il SI e chi per il No, posso solo dire che in tutti gli esempi di Ponti che abbiamo analizzato (alcuni dei quali hanno piu di 2000 anni!) si sono applicati i Principi della Scienza delle Costruzioni; per quello sullo Stretto di Messina, con l’attuale progetto, si tratta solo di FantaScienza delle Costruzioni”.
Ciao grillonauti! Siamo 100.000 e passa? Bene: DIECI EURO a testa fanno: UN MILIONE DI EURO! Cosa farne? Una struttura che opera MICROCREDITO di cui si è tutti soci, si applicano interessi bassissimi, e si investe in ENERGIE ALTERNATIVE e promozione del RISPARMIO ENERGETICO. E’ un’idea più particolareggiata rispetto a quella di Matteo Zorzi (tra i post dell’argomento di ieri), da cui prendo spunto. CHE NE PENSATE GRILLONAUTI?
Postato da: Luca Popper il 14.10.05 13:10
–
–
–
Ma scusa, Mediaset fa’ parte (che ci piaccia o no) del panorama televisivo nazionale, offre la sua scaletta di programmi (documentari, telegiornali, intrattenimento ecc ecc, lasciamo da parte Emilio Fede)
Io trovo una cosa stupida che ogni cosa che si pensa possa giovare a Mediaset, immediatamente scatena le ire della sinistra.
Tutto sto’ casino del digitale non lo fanno da nessuna parte al mondo! Dobbiamo stare al passo con i tempi, non dobbiamo fare in maniera che altre nazioni ci sorpassino in tecnologia, noi abbiamo tecnologia da vendere a tutti, ricordalo.
Prendi ad esempio la legge Gasparri sull’adsl, ci ha portato a livelli europei in fatto di banda. Hai mai visto nessuno che protestasse contro i benefici che ne ha tratto Tiscali o Telecom? No, perchè sarebbe stupido fare una battaglia contro qualcosa che giova a tutti.
Adesso voi la volete fare al digitale terrestre solo perchè in mezzo c’è Mediaset. Non riesco a trovare altre spiegazioni
Ma ve lo immaginate che accadrebbe se la reazione ai furbetti del quartierino e ai furbi del quartierone, ai lapielkann gonfi di transdroghe, agli ufficistampafiat che dichiarano “la notizia è destituita da ogni fondamento”, alle marielatelle che titolano “l’Avvocato gli regalava le giacche”, ai fazio e parmalat e cirio, ai raisti pronti all’ennesimo cambio della telequaglia, a una classe politica indecente che si sta votando la rielezione a liste bloccate (senza cioè possibilità di scegliere i 945 parlamentari, li decidono in dieci chiusi in una stanza), ma ve lo immaginate – dicevo – se la reazione fosse politica e con le loro stesse armi (cioè ‘sta benedetta proporzionale) i blog liberi si unissero a facessero parte a sé e dunque partito?
Ma ve lo immaginate che accadrebbe se dicessimo: “Signori, vi abbiamo fatto giocare, ora basta”?
Ve la immaginate una lista alle elezioni del 2006, una lista dei blogger liberi che stanno raccontando l’Italia senza ipocrisia, l’Italia per come realmente è?
1. Beppe Grillo
2. Roberto D’Agostino
3. Oliviero Beha
4. Daniele Luttazzi
5. Claudio Sabelli Fioretti
6. uno di voi
7. uno di voi
8. uno di voi
9. uno di voi
10. uno di voi
11. e così via
Quanti voti prenderebbe una lista così? Molti meno delle liste che dovranno contenere nomi tipo quello di Cesare Previti?
Se i soggetti in questione vogliono, regalo nome e simbolo.
Democrazia Diretta.
Ah, se i blog decidessero di smetterla di chiacchierare e volessero cambiarla davvero la storia d’Italia…
Ciao a tutti , me è normale un ponte dovevamo pure farlo non vi pare?
Non importa ,(e mi limito solo a dire questo)
che per arrivarci la Salerno Reggio Calabria
è uguale ad una prova speciale del rally dei faraoni, quindi adesso spero almeno che non ci facciano mancare una maggiorazione del pedaggio e il pagamento del pedaggio stesso anche sul ponte (caro possibilmente) , ci rimarrei male se così non fosse.
Ciao ciao
MI DISPIACE MA NON POSSO ESSERE D’ACCORDO CON TE. MEGLIO CHE L’ITALIA SIA RICORDATA PER ALTRE COSE, PERCHE’ SI VIVE BENE, PER AIUTI UMANITARI, PER UNA IPOTETICA AVANGUARDIA NELLA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE, PER LA DEMOCRAZIA…(MAGARA)
NON PER SPRECO DI DENARO PUBBLICO…
SCUSA, MA IO CHE VIVO IN ITALIA LA PENSO COSI’
Come fa Berlusconi a lucrare col digitale?
Bene per prima cosa introdurre il digitale ha fatto si che rete quattro non andasse sul satellitare come aveva deciso la corte costituzionale. Infatti la legge Gasparri con l’introduzione del digitale ha ampliato il numero di canali televisivi possibili e quindi è scesa la percentuale di quelli posseduti dal nano pelato, un’altra condizione era però che il digitale raggiungesse effettivamente una certa percentuale della popolazione, allora il Berlusca ha decretato un incentiivo per acquistare il decode a prezzi stracciati in modo da creare questa percentuale di persone utrenti del digitale e tutti questi soldi li abbiamo pagati noi anche quelli che del digitale se ne fregano.
Non potrei neanche mettere la mano sul fuoco che lui non abbia qualche partecipazione o amici nelle ditte produttrici di decoder.
Caro Beppe,
Il nostro beneamato portatore nano di preveggenza ti definirebbe una “Cassandra”: solo pochi giorni fa è comparso un tuo commento sullo scempio ambientale delle acciaierie in Islanda ed oggi ecco qua la nostra bella Italia da esportare, la Impregilo, che fa danni e si arricchisce a scapito del patrimonio naturale (che è di tutti noi) in casa propria. Che amarezza. e non si può più neppure dimostrare il malcontento ai nostri dipendenti licenziandoli, visto che hanno scambiato il Parlamento per un sindacato a tutela del loro posto di lavoro!
ha scritto: Non entro nel merito di considerazioni “tecnico-geologico-ingegneristiche”
Ma scusi, il problema è soprattutto questo, nel merito bisogna entrarci eccome! Grillo ha citato l’intervista al prof. Massimo Majowiecki …
ha scritto: Eppure, ieri sera, se non ho capito male, sentivo ad una trasmissione di “Radio 24” che il ponte verrebbe realizzato senza toccare i soldi dello stato…
Poi si facevano anche delle precisazioni, nel
merito di questa realizzazione senza toccare i soldi dello stato…
– Beh, la scongiuro, le faccia anche lei queste precisazioni, perchè qui non si riesce a capire davvero dove altrimenti si troverebbero i soldi… sono moltocurioso di saperlo, davvero… aspetto fiducioso
ha scritto: Riguardo al sisma nello stretto agli inizi del ‘900 e riguardo all’ assetto geologico della zona ed alle forti correnti presenti nello stretto, non posso non osservare che anche nella San Francisco del “Golden Gate” e nel Giappone delle colossali opere costruttive vi sono stati terremoti, esistono problemi geologici e forse (non ne sono a conoscenza) esistono problemi di “correnti marine”…
– Lì hanno fatto studi approfonditi e risolto il problema. Dall’intervista allegata al post, sembra che da noi questo studio non ci sia stato…
ha scritto: Per esperienza personale, posso dire che attraversare lo stretto di Messina, sul treno che veniva traghettato, negli anni ’90, richiedeva ben oltre i 30 minuti di cui lei parlava nei suoi spettacoli e/o ai media…
– La sua. La mia è diversa.. e a costi contenuti, cosa che temo non sarà per il ponte, e il guadagno, badi bene, guadagno in termini di tempo non credo possa essere così alto (fosse anche un’ora di tempo.. a che prezzo? su questo mi sembra siamo daccordo).
Il qualunquismo non è mai stato un partito sano, e chissà, forse è proprio grazie ad esso che passano più o meno inosservati tanti soprusi.
Saluti
OFF TOPIC
Adesso spiegami tu come Berlusconi ci lucra.
@ Postato da: Valerio Simone il 14.10.05 13:11
——————————————————————————
“Amstrad e Berlusconi: l’affare s’ingrossa”
“Ci si chiedeva, qualche giorno fa, quanto gli incentivi al digitale terrestre abbiano aiutato il fratello del premier, quel Paolo Berlusconi titolare attraverso la Solari.com del marchio Amstrad in Italia. La risposta arriva oggi da un articolo de l’Unità, secondo il quale l’Amstrad è balzata, negli ultimi tempi, al sesto posto tra le aziende che vendono decoder per il digitale terrestre. Evidentemente non basta: è di oggi la notizia che il ministro delle Comunicazioni, Landolfi, chiederà di reiterare gli incentivi anche nella prossima finanziaria. Altri 110 milioni di euro, che si aggiungono ai 220 già erogati con le due precedenti leggi di bilancio, a beneficio della famiglia.
[…] Quasi inutile sottolineare qualche altra piccola “coincidenza”: la società ha iniziato a commercializzare decoder per la nuova tecnologia a gennaio, lo stesso mese in cui è stato lanciato il servizio di pay per view Mediaset Premium; i decoder dtt Amstrad vengono venduti in “bundle” (cioè in un unico pacchetto) con una smart card ricaricabile Mediaset Premium; il tutto, naturalmente, attraverso le televendite Me-diashopping (marchio del gruppo di Cotogno) in onda sui canali Mediaset e sul web. Amstrad, al pari degli altri produttori e distributori di decoder del digitale terrestre, beneficia dei sussidi in via indiretta (l’incentivo è di fatto una promozione del bene, il cui costo viene ridotto da uno sconto sul prezzo di listino), mentre Mediashop-ping ne beneficia in via diretta, ottenendo il rimborso dei sussidi come esercizio commerciale.”
Questo ponte e unA SANA TRUFFA NON HA ALCUNA UTILITà COMMERCIALE E NEANCHE INDUSTRIALE,AD ARRICCHIRSI SARà SOLO LA MAFIA E IL NANO MALEFICO CHE GRAZIE A QUEST’OPERA PRENDERà UN PO’ DI VOTI.
rICORDO A TUTTI CHE IL PONTE SULLO STRETTO FU PREVENTIVATO DAL NANO GIà NEL 2002 QUANDO PROMISE CHE ENTRO IL 2006 SAREBBE STATA POGGIATA LA PRIMA PIETRA.a VOI NON SA UN PO’ DI CAMOAGNA ELETTORALE???
… non mi hai risposto…
ti semplifico la questione perchè forse fai un pò fatica…
il decoder è sicuramente utilissimo… io nonlo metto in dubbio.
150 ogni decoder
150 ogni decoder pagato dallo STATO (lo stato sei tu) cioè noi abbiamo pagato con i nostri soldi alcuni decoder a persone che l’hanno acquistato perchè ne avevano bisogno… e va bene.
un mare di pubblicità sulle strade… io ne vedo tante “è arrivato sulla terra il digitale terrestre…”
a mesi dall’uscita di questa tecnologia (non entro nel merito dell’utilità, diamo per scontato che sia l’avanguardia) non è successo nulla di diverso da prima a parte poter comperare partite di calcio a 3 euro in TV, ricevere il canale Shopping di mediaset e forse rispondere ai quiz direttamente da casa tua… che altro? serve ad altro? a me non sembra… e sinceramente visto che conveniamo sul fatto che sia UNA TECNOLOGIA MOLTO INNOVATIVA mi sembra di poter dire che, così stando le cose…
a) è sottoutilizzata
b) non ha poi grandi ed indispensabili funzionalità
non credi?
altra cosa… così ti rendi conto anche tu… perchè vedo che non sai…
negli stati uniti l’avanzamento tecnologico ha portato una linea internet denominata T3… altissima velocità e stabilità… in italia l’ADSL non è ancora uno standard condiviso da tutti
la catena delle connessioni è:
telefonica 56kb/sec in realtà sono 5 max 6kb/sec
ISDN nominalmente 128kb/sec realtà 10 12 kb/sec
ADSL in varie versioni fino a 2Gb/s
connessioni dedicate ed ottiche
T1, T2, T3… Fastweb è da considerarsi una T1
e smista 1Gb/sec più o meno… ma in italia è roba per pochi.
in questi 5 anni in italia non si è fatto nulla per incentivare la diffusione e il potenziamento dell’uso della rete… dimostrazione: molte aziende di gestione reti e web hanno chiuso perchè si è prosciugata la necessità di una rete innovativa, non essendoci le condizioni esterne.
Rifletti e rispondi meglio… se puoi.
Come fa Berlusconi a lucrare col digitale?
Bene per prima cosa introdurre il digitale ha fatto si che rete quattro non andasse sul satellitare come aveva deciso la corte costituzionale. Infatti la legge Gasparri con l’introduzione del digitale ha ampliato il numero di canali televisivi possibili e quindi è scesa la percentuale di quelli posseduti dal nano pelato, un’altra condizione era però che il digitale raggiungesse effettivamente una certa percentuale della popolazione, allora il Berlusca ha decretato un incentiivo per acquistare il decode a prezzi stracciati in modo da creare questa percentuale di persone utrenti del digitale e tutti questi soldi li abbiamo pagati noi anche quelli che del digitale se ne fregano.
Non potrei neanche mettere la mano sul fuoco che lui non abbia qualche partecipazione o amici nelle ditte produttrici di decoder.
[OT] G.W.Bush ha raggiunto il record storico di impopolarità fra gli afroamericani: 2% (la percentuale d’errore del sondaggio del NBC-Wall Street Journal è però del 3,4%. Quindi il valore effettivo si trova nell’intervallo [-1,4% , 5,4%] )
Anche se non c’entra un cazzo con il tema del blog, te lo spiego io e subito come ci lucra Berlusconi.
Tralasciando il digitale terrestre in quanto tale, perchè mi pare che già altri ti abbiano dato una valida spegazione, ti dico che la maggior parte dei decoder (finanziati pure da un contributo statale, cioè soldi di tutti) viene prodotta dalla Amstrad, società di elettronica che qualche anno fa produceva (mi pare) home computer. Di chi è questa Amstrad? il 51% del pacchetto azionario è di proprietà di una società dal nome “Solari.com”. Di chi è la Solari.com? TOTALE PROPRIETA’ DI PAOLO BERLUSCONI.
Adesso la smetti con le cazzate????
Caro Beppe,
tralascio di farti gli usuali e meritatissimi complimenti (non sono genovese ma ne subisco l’influenza) per invece dissentire sulla tua posizione sul ponte di Messina.
Sono figlio di siciliani e vivo all’estero da 18 anni, mia madre 90 enne vive con me ed ogni tanto mi parla del fatto che sua madre gli parlava del ponte e che delle cartoline giâ circolavano all’inizio del secolo. Secondo me non bisogna liquidare la faccenda analizzandola solo da un punto di vista utilitaristico, (20 minuti, lavori più importanti e necessari), penso invece che nella attuale situazione italiana, sia importante tentare di far riemergere una immagine dell’italianita’ che mi sembra molto sbiadita, penso alle cose che citavi anche tu (FIAT, Olivetti, Politica, Sanitâ,….). Una volta sentii un servizio in cui scenziati e tecnici americani sconsigliavano Kennedy nello spendere enormi somme per arrivare PRIMO sulla luna, ma kennedy lo volle a tutti i costi per affermare la supremazia dell’America rispetto al blocco dell’Est e chissâ se questo ebbe effetti sulla caduta del Muro e tutto il resto. Paragono ancora lo stretto alla Ferrari. Immagino che far correre una ferrari costi un bel mucchio di soldi ma nonostante ciò la Ferrari corre, migliora, diventa più brava (quest’anno magari no), si mette in gioco e non molla: la Ferrari è un mito la Porsche una macchina. Lo stretto è una sfida, certo che sarà anche propaganda per il cavaliere e c. che ne avranno il loro bel tornaconto e che per questo resterà anche alla storia, ma resterà anche alla storia ed agli occhi del mondo che quei casinari di italiani hanno nel passato presente e continuano nel futuro a realizzare dei miracoli (non esageriamo) ma comunque delle opere staordinarie.
Ciao Grazie dello spazio
Roberto Licandro
P.s Con il prossimo voglio i 300 caratteri avanzati
Il ponte regge oppure no?
E’ impossibile per un profano esprimersi a livello tecnico e penso anche che non esistano “guru” del settore in grado di affermare nulla di certo. Altrimenti il solo progetto non sarebbe costato quello che è costato!
Di sicuro nulla di simile è mai stato fatto (lunghezza, peso, sismicità, ecc…).
Supponiamo che sia fattibile; sarebbe una delle meraviglie dell’umanità oltre che un simbolo per l’intera nazione! Ma…alcune cose non mi tornano.
Primo, l’appalto è stato vinto dall’Impregilo; tale impresa è come noto in cattive acque finanziarie e molti esperti ritengono che un’opera (colossale!) di questo tipo sia fuori della capacità finanziaria oltrechè tecnica e organizzativa dell’impresa.
Secondo, L’Impregilo non ha avuto grossi problemi nel vincere l’appalto il che mi fa pensare (nella migliore delle ipotesi!) che non vi siano stati molti concorrenti da “sbaragliare”.
E non vi sono stati concorrenti perchè l’avventura è considerata una follia dal punto di vista degli utili.
Io ritengo che l’opera verrà abbandonata dal prossimo Governo e questo si tradurrà in immense penali (una frazione dell’intero costo!) da pagare da parte del contribuente (e senza neanche avere un pilastro!). E mi auguro che questo non sia premeditato!!!
So che “Il Ponte” sarebbe un bel simbolo ma una nazione con i treni infestati da scarafaggi e zecche forse dovrebbe cercare investimenti più utili e a misura d’uomo.
Forse il problema è qui: è solo un grosso, inutile e dannoso simbolo per mascherare quello che non è stato fatto (e non mi riferisco, solo, a gli ultimi cinque anni!!!)
ma non esistono degli aircraft molto piu’ veloci ed efficaci dei traghetti?
http://tinyurl.com/8r3db
questo porta 1400 tonnellate a carico ma è un po’ ingombrante; pero’ moltooo capiente
e per lunghe tratte credo;
certo che se l’Italia riuscirebbe a sviluppare
un progetto di nave, veloce, efficente che
vola-naviga a filo d’aqua potrebbe rivoluzionare tutti i sistemi di spostamento delle merci e dei passeggeri; qualcosa che dia capacità di carico e maggire sicurezza che da una imbarcazione ma velocità vicino a quella di aerei
Se tu mi avessi sollevato obiezioni circa la televisione in formato 16/9 sarei stato d’accordo con te, che ci frega se il nostro scherno è in formato cinema o meno?
Ma quando si parla di digitale devi convenire che la qualita’ del segnale migliora, inoltre si ha la possibilità di veicolare piu’ informazioni, piu’ canali.
Adesso spiegami tu come Berlusconi ci lucra.
Guarda che il pay tv è nato con l’analogico mica col digitale. Coloro che lucrano dal pay tv non hanno bisogno del digitale per “lucrare”, a loro basta che tu paghi, quindi la favoletta del digitale che ci spenna non stà su’.
Col digitale terrestre continuero’ a vedere tutti i miei canali senza spendere una lira (se poi mi voglio guardare un film a pagamento posso farlo, ma nessuno mi obbliga)
Io sono uno di quelli che leggono i post di Grillo. Però leggo anche molto altro e, in piu’, lavoro in tv.
Lo sanno anche i bambini che il futuro della comunicazione è digitale, e la corretta e sapiente descrizione tecnologica che ci hai fornito non fa una grinza. Anzi, applaudo.
Ma l’avversione della sinistra al digitale terrestre non è TECNOLOGICA. Bensì ETICA, degna dell’intervento dell’antitrus. La sinistra si oppone alla REGOLAMENTAZIONE in merito alle concessioni del digitale terrestre che, grazie alla legge Gasparri (di rifondazione comunista, credo), permette di moltiplicare per QUATTRO i canali già concessi in analogico.
Non vado oltre a spiegarti il problema, né a spiegarti come funzionano le concessioni, né a quello che di grave causano al libero mercato televisivo le clausole della Gasparri. E non ti spiego nemmeno la legge Mammì. Ti lascio alla tua banale spiegazione tecnica fino a quando, forse, non capirai che il “condizionato” sei TU!
Caro signore/a ci dica TUTTI i motivi per cui Lei è daccordo con la costruzione del ponte. Usi anche tutta la pagina a disposizione, faccia un monologo di un giorno intero…. ma per favore poi smetta DEFINITIVAMENTE di dire minchiate, non la reggo più……..
Non entro nel merito di considerazioni “tecnico-geologico-ingegneristiche”.
Lei, signor Grillo, dice che il ponte verrebbe realizzato con i soldi nostri.
Eppure, ieri sera, se non ho capito male, sentivo ad una trasmissione di “Radio 24” che il ponte verrebbe realizzato senza toccare i soldi dello stato…
Poi si facevano anche delle precisazioni, nel
merito di questa realizzazione senza toccare i soldi dello stato…
E’ vero…
Riguardo al sisma nello stretto agli inizi del ‘900 e riguardo all’ assetto geologico della zona ed alle forti correnti presenti nello stretto, non posso non osservare che anche nella San Francisco del “Golden Gate” e nel Giappone delle colossali opere costruttive vi sono stati terremoti, esistono problemi geologici e forse (non ne sono a conoscenza) esistono problemi di “correnti marine”…
Qualcuno sosteneva che il ponte poteva essere un “Volano” per lo sviluppo di quella parte dell’Italia (malgrado vi siano tantissime altre priorità, aggiungo io).
Per esperienza personale, posso dire che attraversare lo stretto di Messina, sul treno che veniva traghettato, negli anni ’90, richiedeva ben oltre i 30 minuti di cui lei parlava nei suoi spettacoli e/o ai media…
Cio’ detto, si potrebbe osservare che il risparmio di tempo non giustificherebbe, comunque, la spesa per la realizzazione dell’opera…
Non voglio esprimermi ne’ a favore, ne’ contro il ponte…
Semplicemente, auspico affinchè non vi siano preconcetti e pregiudizi nei confronti dell’opera…
Tutto qui…
Se non lo avete ancora capito questo ponte serve solo a far prendere voti a berlusconi è una manovra politica,in oltre con questo ponte la mafia si arricchirà tantissimo,ricordo che la mafia non è solo droga!Ma costruisce di tutto dalle case,alle strade,negozi possiede anche banche e tant’altro.Questo ponte non finirà mai nel 2012 la sa-rc è da quando avevo 1 anno che è in costruzione ora ne ho 25 fate voi…….questo ponte non ha alcuna utilità per gli abitanti dello stretto,primo perchè non è una zona commerciale o sciluppata industralmente,,come la penisola di manatthan,secondo nessuno lo utilizzerà mai ditemi voi quanti pendolari conoscete tra reggio e messina?Serve solo alla mafia che si mangerà un po di soldi,e al nano malefico per accaparrarsi voti!
Un altra cosa il ponte viene costruito su una zona dichiarata ad alto interesse sismico percio’ peggio di così…..
a parte che scoprendo qual è la ditta che ha vinto l’appalto si capisce tutto…ma l’immagine gel ponte sullo stretto mi fa venire in mente una piccola triste storia: La storia di un condannato a morte dal proprio re, alla cui caviglia è incatenata una palla al piede.Dove la catena che collega la palla al condannato è il ponte. Il condannato è l’Italia tutta. Attenzione però non intendo dire che la palla al piede sia la Sicilia, anzi credo che questa regione costituisca una grande risorsa politica, culturale e turistica per l’Italia. La palla al piede è costituita dai vizi di fondo che caratterizzano tale progetto, come indicato nell’intervista allegata.Per non parlare della catastrofe che investià le ferrovie e le società portuali. evitiamo poi di elencare le urgenze reali che bisognerebbe affrontare immediatamente(ferrovie, autostrade, infrastrutture pubbliche) Problemi che si aggiungono a problemi. E’ come se la sfera metallica legata al piede del condannato venisse appesantita per aumentarne le pene, la sofferenza, la lenta agonia. E’ come se questo condannato venisse illuso da false promesse di salvezza, di amnistia di libertà. C’è un piccolo particolare che ho omesso: Il CONDANNATO E’ INNOCENTE!!!
guardate quanta gente lascia messaggi solo per fare pubblicità a se stessi e al proprio sito con la tecnica del “non è vero niente! non vi fate influenzare!” cercando di screditare Grillo
🙂
che audacia!
evviva i vostri siti internet! qui potete farvi gratis tutta la pubblicità che volete!
ma collaborate e lasciate i link utili ad approfondire le tematiche scottanti più tosto!!!
caro beppe, leggo il tuo blog quasi ogni giorno e puntualmente mi rendo conto che viviamo nel paese delle banane. sono un siciliano che per 22 anni ha vissuto in una terra continuamente soggetta a odio, indifferenza e dove la probabilità di trovare un posto di lavoro è quasi dell 0%. Ho appena letto del ponte e ppenso che sia solo un’opera che porterà soldi nelle tasche di pochi e povertà nelle tasche di molti. la mia terra è un luogo in cui la buona volontà, la voglia di lavorare non manca e il periodo dell’emigrazione all’estero durante gli ultimi 200 anni lo dimostrano. studio al’università di Palermo e giorno per giorno scopro che professori, segretari e tante altre cariche universitarie non fanno altro che impedire a noi studenti di andare avnti nei nostri progetti, negandoci ogni sorta di aiuto e dandone solo ai cosiddetti “figli di papà”. ogni giorno mi sveglio e vorrei che il mio contributo possa cambiare questa terra, ed ogni giorno mi rendo conto che questa lotta sarà dura e molto lunga, almeno finchè la classe politica siciliana non apra gli occhi e chieda per questa regione quello che è giusto, crei un futuro per noi giovani costretti spesso ad andare via per trovare un lavoro. chissà un giorno tutto cambierà. Tu cosa ne pensi? Io sto dando vita ad una società che operi nel campo del wireless, della fonia voice over ip (usata da skype), che contribuisca a suo modo a dar lavoro ad altre persone e abbattere il monopolio di telecom. tutto è nato come un sogno e adesso sta diventando realtà grazie alla nostra volotà di migliorare questa pessima situazione. caro beppe ti saluto e con stima ti auguro un giorno di essere presidente del consiglio. almeno così qualcosa cambierà. vito
caro marco… sono uno studente di architettura e so quello che sto dicendo… hai perfettamente ragione quando dici che in italia il progresso tecnologico è ostacolato, ma ti prego non mi dire che è per la questione del ponte… perchè tevnologicamente parlando il ponte sullo stretto è INUTILE (analisi SWOT strenght, weakness, opportunity, troubles… si usa nella pianificazione e marketing urbano… aiuta a capire se la tecnologia la stai investendo per qualcosa o no.)
poi sono io il primo a dirti che per ignoranza e per minor spese formative da parte delle imprese edili in italia si costruisce ancora come 50 anni fa: cemento, calcestruzzo, mattoni e finti faccia vista…
ti sei mai chiesto perchè in italia ci sono pochi palazzi in vetro e acciaio???
PERCHè NON C’è UNA IMPRESA ITALIANA CHE LI SAPPIA ESEGUIRE CORRETTAMENTE, bisogna farli arrivare dalla germania o dalla francia.
siamo indietro ma lo siamo su tutto.
però prima di progettare si analizza. e l’analisi accurata sullo stretto di messina dice che un ponte rovina, distrugge, non frutta, non serve e non è culturalmente produttivo…
poi se questo non fosse vero a me (e penso anche a molti altri) va benissimo che si faccia un ponte e che si spenda ciò che si deve.
non si è retrogradi a dire che un progetto (bello o brutto che sia) è nato dal terreno marcio di necessità seconde rispetto a quelle della Funzionalità, dell’Opportunità e del Progresso.
Firmitas, utilitas, venustas (Vitruvio I sec d.C.)
caro marco… sono uno studente di architettura e so quello che sto dicendo… hai perfettamente ragione quando dici che in italia il progresso tecnologico è ostacolato, ma ti prego non mi dire che è per la questione del ponte… perchè tevnologicamente parlando il ponte sullo stretto è INUTILE (analisi SWOT strenght, weakness, opportunity, troubles… si usa nella pianificazione e marketing urbano… aiuta a capire se la tecnologia la stai investendo per qualcosa o no.)
poi sono io il primo a dirti che per ignoranza e per minor spese formative da parte delle imprese edili in italia si costruisce ancora come 50 anni fa: cemento, calcestruzzo, mattoni e finti faccia vista…
ti sei mai chiesto perchè in italia ci sono pochi palazzi in vetro e acciaio???
PERCHè NON C’è UNA IMPRESA ITALIANA CHE LI SAPPIA ESEGUIRE CORRETTAMENTE, bisogna farli arrivare dalla germania o dalla francia.
siamo indietro ma lo siamo su tutto.
però prima di progettare si analizza. e l’analisi accurata sullo stretto di messina dice che un ponte rovina, distrugge, non frutta, non serve e non è culturalmente produttivo…
poi se questo non fosse vero a me (e penso anche a molti altri) va benissimo che si faccia un ponte e che si spenda ciò che si deve.
non si è retrogradi a dire che un progetto (bello o brutto che sia) è nato dal terreno marcio di necessità seconde rispetto a quelle della Funzionalità, dell’Opportunità e del Progresso.
Firmitas, utilitas, venustas (Vitruvio I sec d.C.)
Lavoro (non direttamente, dato che non ho una specializzazione in materia) nell’ambito dell’architettura-progettazione. Mi chiedo… com’e’ possibile progettare un ponte a campata unica di quella lunghezza, con un carico non indifferente (auto-treni)? A valutare progetti di questo tipo dovrebbero essere TECNICI, non marionette per giunta pagate profumatamente da noi poveri idioti. Sembra che realizzare progetti di questo tipo sia un gioco, due click e via… costruito il ponte, poi chi se ne frega se non serve a nulla, ci interessa la spettacolarità dell’opera, non il suo utilizzo.
Però mi chiedo cosa si potrebbe fare, protestare? Forse, ma non basterebbe. Smettere di pagare le tasse in segno di protesta? Saremmo gli unici evasori fiscali beccati e puniti.
Ora come ora, anche se alla fine ci rimetterei i soldi che ‘dono’ allo stato per finanziare i suoi utilissimi progetti infrastrutturali, spero che se mai verrà costruito questo ponte, il giorno dell’inaugurazione andrà giu’ tutto a causa dei calcoli di carico errati. Giù tutti, e Scilla e CAriddi a festeggiare.
“Non mi risulta che i ponti fatti in Giappone o in Danimarca(tra damimarca e svezia!!) siano inutili. Perche’ il nostro dovrebbe essere inutile??? E facciamola finita con i piagnistei e critiche sterili!” (@David Francavilla) – “In Grecia stanno costruendo un PONTE DI 2.5 km senza farsi tante PIPPE MENTALI. Noi invece sono 40 ANNI che discutiamo di un’opera CHE SAREBBE STATO GIUSTO CHE FOSSE GIA’ STATA REALIZZATA”. (@Gianna Micheli) “Vi ricordate quando hanno costruito il tunnel sotto la Manica? Anche allora c’erano forti dubbi e critiche pesantissime.” (@Andrea) “al sud ci sono centinaia di chilometri di costa devastati dall’ abusivismo edilizio” (@no name)
———————————
1) “Al mondo ci sono ponti più lunghi”. Palle. Bisogna guardare la distanza tra un pilone e l’altro (3 km per il P. di Messina), non il ponte nel suo insieme. Il governo ha ascoltato SOLO quelli che nascondevano i problemi tecnici. Ammesso che lo finiscano (cosa di cui dubito) sarebbe impraticabile col forte vento.
2) Il problema non è INIZIARE l’opera, ma FINIRLA! A questo governo non gliene frega niente di avere un ponte funzionante, vuole solo regalare appalti (ossia, versare cemento, far lievitare i costi) e dare occupazione in cambio di voti (e per questo meglio non finire il ponte in 6 anni, no?)
3) Tralasciando cosa con quei soldi si potrebbe fare al nord (una ferrovia IMPORTANTISSIMA come la Verona-Bologna, sul corridoio Roma-Berlino, ha un solo binario!!!), vediamo cosa ci si potrebbe fare al Sud. Un conto sarebbe se il Sud avesse autostrade e ferrovie efficientissime, peccato che facciano schifo! Ci sono treni in Sicilia che vanno a 30 all’ora!!! E in Calabria non sono messi meglio! Quel ponte prosciugherà tutti i soldi per potenziarle e farci la manutenzione (il fatto che il ponte si autofinanzi da solo coi pedaggi o col maggiore turismo sono palle).
4) Il ponte sbarrerà l’accesso alle super-navi, rendendo inutile il porto di Gioia Tauro (ancora sottoutilizzato)
Purtroppo se l’italia va DA CULO, è per colpa della gente come te…
Capisco se tu hai 12 anni e i tuoi sono fascistoni che girano in mercedes, ma se sei adulto e sano di mente…
Ma che schifo!
Qualcuno, poco tempo fa, manifestò la propria idea di andarsene dall’Italia. Io ho la stessa voglia: prendere moglie e figlioletto e fuggire all’estero (posso chiedere asilo politico?). Non ce l’ho col Berlusca, o meglio, con lui ce l’ho si, ma soprattutto ce l’ho con chi l’ha messo li, con quella massa di miei connazionali che ha bevuto, e ancor peggio continua a bere in buona o cattiva fede, tutte le promesse e tutte le fandonie che l’Abile Comunicatore ci propina sorridente e affabile.
Un bell’otto al Pifferaio, ci sa fare, e un due ai topolini che lo seguono felici verso il baratro.
Aspetto le elezioni, sperando che i colpi di coda di fine legislatura di questi cialtroni non siano perfino più dannosi degli ultimi quattro anni, poi valuterò, ma non credo che potrei resistere ad altri cinque anni di scempi e prese in giro.
P.S. Non sono comunista (meglio precisare)
il digitale terrestre (lo dico per coloro che leggono solo Grillo) è uno standard di trasmissione dati, ossia le informazioni (audio e video) sono codificate in forma binaria, come avviene all’interno dei nostri computer. In sostanza, il decoder tanto demonizzato da Grillo è una semplice scatola che si incarica di tradurre il segnale digitale in maniera che il nostro televisore ci faccia vedere le immagini.
A Grillo questa cosa non va’ bene, significa che in un mondo che ormai ha capito che il digitale è il futuro della comunicazione, Grillo e tutta la sinistra si schierano contro questa nuova tecnologia.
A chi legge solo Grillo, (e sono tanti, ma tutti ignoranti, nel senso che ignorano, e che sono contenti di ignorare) vorrei ricordare che i nostri cd, dvd, il nostro computer, ragionano in maniera digitale.
LA SINISTRA SI SCHIERA CONTRO IL DIGITALE (questo è il succo dei vostri discorsi) ma il succo reale è che state facendo una propaganda che neanche un barbaro retrogrado farebbe, e che rimarrà scritta ad imperitura memoria qualificandovi come persone che odiano le nuove tecnologie.
Mediaset, che essendo il concorrente n.1 della Rai, è legittimata a pensare che col digitale terrestre possa trarre benefici, ma questo avverra’ per tutti i canali televisivi, infatti la Rai e La7 non si stanno mica tirando indietro.
SMETTETELA DI FARE UNA PROPAGANDA STUPIDA E VELENOSA CHE VI SI TORCERA’ CONTRO, NON POTETE ANDARE CONTRO LE NUOVE TECNOLOGIE
…sto ancora ridendo !!!!!
bella davvero la tua ipotesi !!! hi!
in tutto questo schifo di situazione generale
ci voleva davvero una nota
umoristica !
ciao
Sono di Messina.
Alcuni fatti:
– la Salerno-Reggio Calabria è un far west, tra manto stradale in condizioni pietose e servizi che lasciamo perdere.
– la ferrovia Messina – Palermo ha UN SOLO binario, da usare ovviamente per entrambe le direzioni.
– che io sappia la stessa cosa vale lungo la costa tirrenica della Calabria.
– L’autostrada in Sicilia collega solo Messina, Catania e Palermo, dopodichè solo statali.
– Per arrivare ad Agrigento in treno da Messina ci vogliono ca. 6 ore, mentre in 7,30 ore da Messina arrivi a Roma, traghettamento compreso.
E con tutto questo vogliamo accelerare i tempi di percorrenza costruendo il ponte???
Perchè non investire nella ferrovia, che oltretutto riduce anche i costi di trasporto??
Oltretutto lo Stretto è un importante punto di passaggio dei tragitti migratori, ma chi se ne importa.
IL PONTE POTREBBE ANCHE ESSERE UNA BELLA SFIDA DI ALTA INGEGNERIA AI PROBLEMI CHE CI SONO IN QUELLA PARTE D’ITAGLIA….SE NON FOSSIMO ITAGLIANI !!
BELRUSCONI HA PORTATO A TERMINE UNO DEGLI SCOPI PER CUI LA MAFIA LO HA MESSO A CAPO DEL GOVERNO…
@ valerio simone
Caro Simone Coglione,
non è possibile che in ogni puntata di questo blog tu debba rompere i coglioni su tutto, solo per affermare le tue idee politiche.
L’inutilità di questo ponte è molto semplice: i trasporti commerciali principali (tipo i “deperibili”) viaggiano su aereo, nave o rotaia. Dunque, questo ponte dovrebbe “servire” al traffico privato (autovetture e moto). Se da Salerno a Reggio Calabria ci impiego come da Milano a Roma perchè la SA-RC è “una trazzera” (come dicono al Sud), che senso ha il ponte? Nessuno, se non voti elettorali (CdL) e appalti (Impregilo, ossia FIAT ringrzia); sorvoliamo, per dignità, tutto il sottobosco di sub-appalti e bustarelle che si creerà.
Volevano spendere i soldi? Potevano sistemare in maniera dignitosa la SA-RC. Volevo fare un favore a qualche “amico degli amici”? Potevano affidare la “ristrutturazione” della suddetta autostrada alla SpA di Lunardi (alienata alla moglie ed ai figli per via della “legge” sul conflitto di interessi).
————-QUOTE——————
Sono pienamente d’accordo con il fatto che i Siciliani si meritino che tutta l’Italia paghi loro la costruzione di questo ponte da 6 milioni di euro. È il minimo. Credo che sia un pagamento dovuto a fronte di tutti gli sprechi, i furti e la malavita di cui si sono macchiati i cittadini e i governi Italiani nei confronti dei molti Siciliani che hanno creduto nell’Italia e che per tutta risposta si sono ritrovati le bombe esplose sotto casa, per non parlare di quanti morti ammazzati!
Anzi, questo Ponte deve essere SOLO L’INIZIO. L’italia ha esportato la mafia in Sicilia, non ha voluto ripulirsi dalla corruzione e addirittura i cittadini italiani proteggono i mafiosi barricando le loro case quando arrivano i Carabinieri a prenderli! Siciliani, sveglia! Il Ponte è assolutamente la strada più giusta e più prioritaria per risolvere i vostri problemi, il giusto premio per tutti i torti subiti. Dovete riprendervi i sussidi che gli italiani vi hanno rubato in questi ultimi 30 anni e vendicarvi -come voi sapete fare- di coloro che tradiscono la Sicilia e remano contro il Ponte.
Pippo Baudo ha appena citato Beppe Grillo alla “Prova del cuoco”.
Si è complimentato per la sua ‘missione’ in internet.
Grandi complimenti anche dalla Clerici!!
Postato da: Nicola Peroni il 14.10.05 12:47
davvero?
oh…e mica lo guardano in pochi quel programma!
cioè io lo detesto cordialmente per via dei personaggi che vi si susseguono però un sacco di gente se lo vede!
avanti grilli!
ciao scusate ma sapete chi aiuta veramente il ponte di messina?nessuno a parte i vari lunardi berlusconi ci mettiamo anche de michelis ,de mita e la lista è lunghissima nessun altro se non creare un finto giro dei soldi è si perche’ l’italia è un unico cane che si mangia la coda da sempre e gli unici che ingrassano sono la chiesa le banche i politici e gli amici degli amici questa purtroppo senza sterci a girarci intorno è l’italia e coloro che ci governano hannop capito il giochino e ci prendono per il culo …e nessuno da tanti anni dice o fa’ + nulla …siamo in una dittatura che si vede fa comodo atutti ragion percui continuiamo a farci prendere per il culo e tacere….ciao da http://www.tosco.it…..non vogliamo il ponte perche’ non serve facciamo un referendum..perche’ è inutile avere da far lavorare le persone non so per 2.-3-anni quando poi il problema si ripresenta e puntualmente nessuno lo affronta ma cosi facendo si scarica il barile a poltico e governo che viene dopo –cazzo che culo ..che risultati..che nazione——–emilio fido vai a cagare te el tue balle spaziali che ti dicono di raccontarci..ma non si vergogna il berlusca????
È una vergogna!
Alla gara d’appalto non è stato invitato un solo odontotecnico!
Come dite?
Il ponte si farà davvero?
Pensavo fosse una battuta…
Mi chiedo: ma se tutta la terra che leveranno per fare le fondamenta per le torri portanti la buttassero in mare, che bisogno ci sarebbe di fare il resto?
Basterebbe asfaltare…
STATE TRANQUILLI IL PONTE NON SI FARA’.
Premetto che questa è solo la mia “perversa” fantasia.
Alla base di tutto c’e’ un accordo che prevede; per i politici un ritorno elettorale e per la Impregilo un regalo consistente (circa 1 miliardo di Euro).
Come funziona il meccanismo?
Semplice:
1) si da l’appalto a Impregilo
2) Impregilo nell’imminenza della campagna elettorale, tramite subcontractors locali(siciliani e/o calabresi),trasferisce una quantità notevole di mezzi tra Messina e Villa S.G. (Camion, ruspe ecc.)
3) Si avvia una campagna di reclutamento con contratti di formazione al lavoro e/o a termine di poveri cristi in attesa di un posto di lavoro, il tutto naturalmente gestito dai vari uffici elettorali dei signori onorevoli (Sistemarne 1 per prometterne 100, vi ricorda qualcosa???)
4) Mille motivi ostacoleranno successivamente alle elezioni la continuazione dell’opera. (fortunatamente)
5) Una piccola cluasola contrattuale prevede che Impregilo venga risarcita lautamente nel caso che la prosecuzione dei lavori sia impedita da “fattori terzi”(l’importo? 30% del valore di aggiudicazione della gara di appalto).
Che fantasia??!!!!
Ps.
E’ opportuno che per funzionare al meglio il tutto ci sia un forte coinvolgimento della “società civile”. Sono graditi “sit in” “blocchi stradali”
“acerrimi dibattiti in Tv”.
Pax
Pippo Baudo ha appena citato Beppe Grillo alla “Prova del cuoco”.
Si è complimentato per la sua ‘missione’ in internet.
Grandi complimenti anche dalla Clerici!!
Alle persone che hanno spirito critico ed anche costruttivo, quindi escludiamo automaticamente il sig. Valerio Simone, è senz’altro chiaro che questo grandioso ponte servirà a far girare una montagna di soldi e di conseguenza a favorire ora questo ora quello, insomma sarà solo uno strumento per favorire il clientelismo: questo è il motivo principale per cui si pensa di costruirlo. Il ponte in se è un’opera che serve, i ponti li hanno inventati per velocizzare e rendere più sicuri gli spostamenti. La differenza sostanziale il ponte di Messina comunque costerà una montagna di soldi e non sarà un affare per nessuno, il passaggio sul ponte dovrebbe costare per essere remunerativo ben più di 100 euro, quanti Siciliani e Calabresi lo attraverseranno? quanti soldi dovremo sborsare in “benedette tasse” per tenerlo in piedi con un pedaggio abbordabile. In definitiva sarà un trasferimento di denaro dai cittadini a chi sa chi?
E per i siciliani che hanno votato a destra e NON VOGLIONO il ponte, che facciamo? Rispolveriamo Jung o anche in questo caso va bene Freud? Somministriamo loro le benzodiazepine così di notte dormono, visto che saranno accusati di essere comunisti?
Ma perpiacere… forse la sinistra non sà dove aggrapparsi, ma QUESTA destra sa bene dove nutrirsi.
TRANQUILIZZATEVI IL PONTE NON SARA’ MAI FINITO, DISTRIBUIRA’ DECINE E DECINE DI MILIARDI DI EURO A MAFIA, NDRANGHETA E POLITICI NAZIONALI E LOCALI PER DIVERSI DECENNI POI FINIRA’ TUTTO CON IL PRIMO GOVERNO ISLAMICO ITAGLIANO !!
Ma se i soldi di questo ponte si investissero in sicilia per problemi un po’ piu’ urgenti,che so…falciare un po’ di mafiosi.Mi piacerebbe tanto che tornasse un Cesare Mori per liberare tanta gente onesta che sta sotto il piede della mafia. Inevitabilmente pero’ bisognerebbe falciare via anche 3/4 dei nostri politici.
è uno scempio… ce molto da cambiare in Italia… la prima e la più importante è cambiare la mentalità degli italiani… la politica non è un gioco, non è di pochi, non è una cosa astratta… se vogliamo che queste e tante altre cose non accadano più, dobbiamo essere meno superficiali… iniziando dal nostro piccolo mondo…
Il progetto “alta velocità” nella sua zona costa 16 miliardi di euro che (guarda caso) diventano il quadruplo.
EBBENE, il progetto alta velocità piace tantissimo alle sinistre. Io mi chiedo a chi puo’ servire un treno che viaggia a 250 km orari rispetto ad uno che viaggia a 150 ?
L’alta velocità è un progetto che puo’ andar bene in nazioni come il Giappone, la Francia, la Germania, in nazioni cioè che non si fanno seghe mentali per costruire un ponte. In italia il progetto alta velocità serve solo a rimpinguare le casse di imprese (che riescono a far saltar fuori imprevisti da aggiungere nei capitolati di appalto) e ad arricchire di tangenti i disonesti.
questo blog è un’esercizio per la libera capacità di pensare.
Ti pongo alcune domande:
1) puoi tu affermare con certezza che i soldi pubblici spesi per i decoder del Digitale Terrestre non siano serviti solo a rintuzzare le casse di mediaset premium e mediaset shopping? (nessuno ci ha detto che l’Italia non è servita tutta allo stesso modo dal digitale terrestre io vivo in una zona dove il DTT ha un segnale molto più scrauso dell’analogico, è quasi inguardabile.)
2) puoi tu dire che il ponte sullo stretto sia una opera utile al paese a fronte del fatto che: I SICILIANI NON LO VOGLIONO, I CALABRESI NON LO VOGLIONO (e questo basterebbe anche per fermare tutto visto che quella è casa loro), l’UNESCO ha gettato serie perplessità se non decisi veti contro questa operazione, l’europa ha approvato in modo a me non noto ma apparentemente non molto deciso e chiaro, i consigli degli architetti hanno già emesso comunicati, circolari, annunci in cui liberamente danno un parere PROFESSIONALE assai negativo riguardo a quest’opera.
e mille altre cose…
prova a rispondere, in maniera convincente (dati alla mano, proprio alla Grillo), a queste domande di un ignorante (io) che non ha possibilità di avere tutti i datti necessari per approfondire argomenti e che non può nemmeno comperarsi un giornale visto che sui quotidiani ultimamente non c’è scritto nulla.
Rispondi… VALERIO SIMONE, capiremo così se sei più o meno in grado di controbattere Grillo… ti prego dammi risposte più interessanti ancora… io sono dispostissimo a cambiare idea.
Che dire, si adducono motivazioni esplicitamente pretestuose per criticare questa opera e sono sufficienti poche righe per renderle banali.
Prima di tutto vorrei far notare che il sig. Grillo probabilmente viaggia con l’aereo privato o con la barca secondo lo stile berlusca poichè la Salerno-RC da lui ritenuta antidiluviana è attualmente tutt’altra cosa rispetto a ciò che descrive lui; è sufficiente prendere una macchina e farsi il viaggio come l’ho fatto io quest’estate per capire quanto è cambiata negli ultimi anni. Ma le file chilometriche (anche 100Km!) descritte dai telegiornali della scorsa estate riguardavano per caso la SA-RC?
Altro punto è la spesa: 3.88 Mld di euro è la spesa totale, più della metà è capitale PRIVATO!
In merito alla fattibilità, bè consentitemi di sorridere…la solita solerzia dei comunisto-conservatori alla ricerca di giudizi autorevoli che smontino le tesi non gradite. Mi permetta di farle notare che esistono esimi Prof. ben più quotati del Prof. Majowiecki esperto di tensostrutture (non di ponti!) e prof. presso l’Università di Bologna che comunque è personaggio di tutto rispetto, che esprimono parere tecnico positivo sull’esito del ponte e sulla sua fattibilità. In merito all’impatto ambientale, stesso discorso, mi limito a farvi notare che nel nord Europa ponti importanti sono all’ordine del giorno e catastrofi ambientali non mi risultano…a lei sig. Grillo?
La mediocrità degli uomini non può fermare il progresso e l’ingegno di chi vede più avanti:
great spirit have always encountered violent opposition from mediocre mind.
Saluti
Beppe ti ho stanato,
sei scappato sull’Isola degli Sconosciuti con il bottino delle nostre offerte per la fantomatica pubblicazione della lista “Parlamento pulito”.
Dall’isola, per passare inosservato, continui a pubblicare, con assiduità impressionante, i tuoi post.
E’ per questo che hai dovuto rinunciare all’incontro televisivo con Celentano, a cui tenevi tanto…
(Fai bene!!! Non abbiam bisogno di conquistare un milione o due di seguaci di un istrionico profeta del nulla).
Continua così, la ricchezza della tua controinformazione è impressionante, ma ti prego,
dicci qualcosa della campagna sui parlamentari condannati.
Sono pienamente d’accordo con il fatto che i Siciliani si meritino che tutta l’Italia paghi loro la costruzione di questo ponte da 6 milioni di euro. È il minimo. Credo che sia un pagamento dovuto a fronte di tutti gli sprechi, i furti e la malavita di cui si sono macchiati i cittadini e i governi Italiani nei confronti dei molti Siciliani che hanno creduto nell’Italia e che per tutta risposta si sono ritrovati le bombe esplose sotto casa, per non parlare di quanti morti ammazzati!
Anzi, questo Ponte deve essere SOLO L’INIZIO. L’italia ha esportato la mafia in Sicilia, non ha voluto ripulirsi dalla corruzione e addirittura i cittadini italiani proteggono i mafiosi barricando le loro case quando arrivano i Carabinieri a prenderli! Siciliani, sveglia! Il Ponte è assolutamente la strada più giusta e più prioritaria per risolvere i vostri problemi, il giusto premio per tutti i torti subiti. Dovete riprendervi i sussidi che gli italiani vi hanno rubato in questi ultimi 30 anni e vendicarvi -come voi sapete fare- di coloro che tradiscono la Sicilia e remano contro il Ponte.
vorrei rispondere alla signora che dice che in Grecia stanno costruendo un ponte e non si fanno grosse pippe mentali come “noi”. A Patrasso c’è un ponte che collega il Peloponneso con la parte continentale della nazione, è una struttura molto imponente, peccato che in una giornata che ci sono stato vi ho visto passare pochissimi mezzi, quasi tutti prendono il traghetto per attraversare quel braccio di mare, poichè è meno caro. Allora dobbiamo cercare di capire se preferiamo risparmiare il tempo o il denaro (tenuto conto che la costruzione di una struttura simile costerà alle tasche di noi italiani MOLTO denaro e farà incassare ad altre POCHE persone, MOLTO denaro e la popolazione italiana tutta cosa ci guadagnerà? Bisogna cominciare a DEcementificare e a migliorare le infrastrutture che abbiamo già, non crearne delle nuove totalmente inutili. RECUPERARE e MIGLIORARE ciò che c’è già, non costruire nuovi scempi, questo è il futuro dell’edilizia. Ci sono paesi (il mio ad esempio) con centri storici scarsamente abitati e si continuano a costruire mostri di cemento in periferia, per fare cosa, per fare guadagnare dei soldi alle solite persone che continuano ad arricchirsi sempre più. BASTA BASTA BASTA BASTA!!!
Idea.
Quanti contatti ha ogni giorno questo blog?
100.000? Facciamo anche “solo” 50.000.
Se per inviare il proprio commento bisognasse versare qualcosa, diciamo un euro, verrebbe raccolto circa un milione e mezzo al mese. Un sacco di soldi. E con un sacco di soldi si possono fare un sacco di cose.
Tipo aprire una televisione (magari piccola…), gestire un giornale, o magari soltanto comprare spazi di informazione (tanti, invadenti, ogni giorno) su media già esistenti.
Diamine, basta lamentarsi, facciamo qualcosa di concreto.
E soprattutto non mi piace sentir dire “non andiamo a votare per manifestare il nostro dissenso”, o cose del genere. In questo modo si fa solo il “loro” gioco. Sai quanto gliene frega a Silvietto del nostro dissenso?
Idea.
Quanti contatti ha ogni giorno questo blog?
100.000? Facciamo anche “solo” 50.000.
Se per inviare il proprio commento bisognasse versare qualcosa, diciamo un euro, verrebbe raccolto circa un milione e mezzo al mese. Un sacco di soldi. E con un sacco di soldi si possono fare un sacco di cose.
Tipo aprire una televisione (magari piccola…), gestire un giornale, o magari soltanto comprare spazi di informazione (tanti, invadenti, ogni giorno) su media già esistenti.
Diamine, basta lamentarsi, facciamo qualcosa di concreto.
E soprattutto non mi piace sentir dire “non andiamo a votare per manifestare il nostro dissenso”, o cose del genere. In questo modo si fa solo il “loro” gioco. Sai quanto gliene frega a Silvietto del nostro dissenso?
PERFAVORE BEPPE LEGGIMI E’ IMPORTANTE !!!
A proposito di Grandi Opere Pubbliche, ecco cosa porterà il Treno Alta Velocità Linea Torino-Lione: I costi di realizzazione dell’intera tratta, sono stimati nell’ordine di circa 16 miliardi di Euro, l’esperienza del TAV Bologna-Firenze ha però dimostrato ancora una volta che in 10 anni i costi risultano più che quadruplicati. I promotori sperano nei finanziamenti privati, ma le previsioni di scarsa redditività di esercizio e l’esempio eclatante del fallimento del tunnel anglo-francese sotto la Manica tengono lontani gli investitori. Quasi tutti i soldi necessari dovranno allora provenire da fonte pubblica. Si è calcolato che, ad opera ultimata, i costi di gestione potrebbero essere a pareggio solo se sulla linea transitassero almeno 40 milioni di tonnellate di merci all’anno: 350 treni al giorno, uno ogni 4-5 minuti, lunghi 1500-2000 metri, alla velocità di 150 Km/h; alternati a treni passeggeri con velocità fino a 300 Km/h. Si dubita però fortemente della possibilità di costringere I flussi di merci che ora attraversano i confini in diversi punti a concentrarsi su di un unico tunnel. E` prevedibile una gestione in perdita per decine di anni e quindi si ipoteca il denaro pubblico futuro per coprire i disavanzi. Il TAV avrà inoltre un IMPATTO INSOSTENIBILE SULL’AMBIENTE E SULLA POPOLAZIONE dei territori attraversati. Le montagne che dovranno infatti essere TRAFORATE per il passaggio dei treni sono piene di URANIO e AMIANTO e i loro detriti faranno aumentare in modo esponenziale l’incidenza di TUMORI !!! La gente della Valsusa sta già facendo resistenza da molto tempo ma pare che nessuno voglia ascoltare…IN PIU’ ANCHE L’INFORMAZIONE REGIONALE COME IL TG3 PIEMONTE PARE APPOGGIARE IL PROGETTO TAV… AIUTATECI !!!
Per ulteriori informazioni http://www.notavtorino.org
Che tipo di autovettura usa lei? Le spiego, se lei possiede una macchina piu’ lunga di 4.9 metri io la posso accusare di essere una persona con “bisogno di compenzazione”.
Ma per cortesia! Faccia un’analisi (poco freudiana) di quanto scritto su codesto blog e ne verrà fuori che la sinistra non sa piu’ a cosa aggrapparsi.
E’ vero la storia del “signoraggio” ovvero che la Banca d’Italia stampa per conto dello Stato Italiano le banconote facendo pagare gli interessi come se fosse un prestito?
E’ vero che il ricavato di quel prestito non viene devoluto allo Stato ma trattenuto dalla Banca d’Italia e quindi poi diviso tra suoi soci che guarda caso sono banche private?
E’ vero che la Banca d’Italia quando stampa una banconata la stampa (con spesa che è una percentuale infima rispetto al valore nominale) e la da alle Casse dello Stato, facendosi dare in cambio un pari valore nominale di “Titoli di Stato”, fruttiferi di interessi. Cioè, la banca centrale, dietro ad un minimo costo di stampa, con un furto all’intera nazione, si fa proprietaria di tutta la moneta nazionale, che addebita alla comunità tramite lo Stato, richiedendo in garanzia dei “Titoli di Stato”, che, inoltre, sono caricati di interessi annui, che sono complessivamente enormi, dato che è elevatissima la massa di carta-moneta circolante.
E’ vero insomma che i soldi vengono messi in circolazione non dai nostri governi ma da un monopolio privato gestito dalle banche?
Lo trovo semplicemente ASSURDO!!!!
ricordiamoci che il 31 ottobre il governo vuole far iniziare anche i lavori per i sondaggi del TAV . torino lione … e che nelle montagne valsusine c’è il buon vecchio amianto…
La calabria è ridotta a uno schifo, è diventata la periferia degradata d’Europa, una terra di nessuno dove solo la ‘ndrangheta riesce a proliferare e a fare affari…e noi a questa ‘nndrangheta vogliamo fargli un così bel regalo?
Io credo che dal punto di vista politico, culturale e anche architettonico ci sarebbero sfide molto più utili e interessanti, e ne indico giusto qualcuna:
1) ripensare e ridisegnare il sistema dei trasporti regionali, potenziando la rete portuale aeroportuale e ferroviaria, migliorare il sistema viario interno facendo una buona manutenzione delle antiche strade esistenti, senza necessariamente crearne di nuove
2) valorizzare i bellissimi e sterminati parchi, inserendoli in un contesto internazionale di cultura, di ricerca, di artigianato, di sport
3) combattere il fenomeno gravissimo dell’erosione costiera, restituire al mare la sua limpidezza, la sua flora e la sua fauna, mettendo finalmente in funzione i depuratori che non hanno mai funzionato;
4)pensare ad un censimento approfondito delle discariche abusive esistenti, promuovere realmente la raccolta differenziata per la quale la calabria è ultima in Europa.
5) recuperare i centri storici e indire concorsi di architettura per cercare di “sistemare” al meglio gli orridi scempi perpetrati sulle coste.
A questo proposito, io avrei invero un’idea che farà venire i brividi sulla schiena ai calabresi DOC: usare un pò di soldi pubblici per acquistare (a prezzo calmierato) gli immobili più deturpanti, e ABBATTERLI!!!!
Questo sarebbe un vero progresso, altro che il preteso “sviluppo”…
NB: in Calabria e nel sud sviluppo = cemento, inquinamento, mafia
Quello che mi spaventa è che in Italia tutto è finalizzato a far cassa.
Quindi se non mi spaventa l’idea di un ponte in Grecia piuttosto che in Giappone o in Francia, mi terrorizza l’idea analoga in Italia.
Ripeto: PENSATE ALLA DIGA DEL VAJONT…
Ebbene, secondo me il ponte sullo stretto di Messina sarà un “Vajont numero 2”.
Con il caro euro quasi tutti sono riusciti a mangiae e a speculare a non finire, il costo della vita è aumentato del doppio: gli alimentari, l’abbigliamento, le bollette dell’acqua, della luce, del gas, del telefono, i rifiuti urbani e il caro carburante e chi più ne ha più ne metta.
Una cosa sola non è aumentata: la busta del sempre più sacrificato e povero operaio, che è praticamente rimasta invariata rispetto ai bei tempi delle vecchie lire… il risultato è una perdita sempre più grande del potere d’acquisto.
Ad ogni modo secondo me l’Europa è stata una grande fregatura, come diceva qualche anno fa il senatur…
—————-
premetto che non sono assolutamente “berlusconiano”
allora:
1-l’europa NON è una fregatura. è un’ancora di salvezza. se non fosse per la nostra appartenenza all’unione europea (euro compreso)staremmo molto (ma molto) peggio. l’europa rappresenta un’opportunità, rappresenta il futuro e spero che tutti i giovani si sentano metà europei e metà italiani. è un’organizzazione che anche gli USA ci invidiano.
2- il ponte non è un’opera fine a se stessa. ha il valore di una commessa pubblica: un volano per l’economia. la tanto criticata linea “alta-velocità” se non fosse stata realizzata, molte aziende dell’indotto meccanico avrebbero chiuso.
CERCHIAMO DI EVITARE I QUALUNQUISMI SIA SULL’EUROPA SIA SOFFERMANDOCI SULLA FACCIATA DEI PROBLEMI. indipendentemente dall’impatto ambientale, il ponte può rappresentare un inizio anche di un’architettura più coraggiosa, in grado di abbellire l’italia (da sempre vincolata da un tradizionalismo asfissiante che blocca qualsiasi progetto avveniristico), e portarla a una bellezza di accostamento di stili e culture (vedi barcellona ad esempio dove anche la nostra civiltà sta lasciando qualcosa).
e noi continuiamo a subire senza mai fare, veramente, niente! Gli italiani sono abituati a guardare al loro proprio interesse e non hanno idea di che cosa sia la “Res Pubblica”, quindi che ci lamentiamo a fare? chi è senza peccato…..
Con il caro euro quasi tutti sono riusciti a mangiae e a speculare a non finire, il costo della vita è aumentato del doppio: gli alimentari, l’abbigliamento, le bollette dell’acqua, della luce, del gas, del telefono, i rifiuti urbani e il caro carburante e chi più ne ha più ne metta.
Una cosa sola non è aumentata: la busta del sempre più sacrificato e povero operaio, che è praticamente rimasta invariata rispetto ai bei tempi delle vecchie lire… il risultato è una perdita sempre più grande del potere d’acquisto.
Ad ogni modo secondo me l’Europa è stata una grande fregatura, come diceva qualche anno fa il senatur…
—————-
premetto che non sono assolutamente “berlusconiano”
allora:
1-l’europa NON è una fregatura. è un’ancora di salvezza. se non fosse per la nostra appartenenza all’unione europea (euro compreso)staremmo molto (ma molto) peggio. l’europa rappresenta un’opportunità, rappresenta il futuro e spero che tutti i giovani si sentano metà europei e metà italiani. è un’organizzazione che anche gli USA ci invidiano.
2- il ponte non è un’opera fine a se stessa. ha il valore di una commessa pubblica: un volano per l’economia. la tanto criticata linea “alta-velocità” se non fosse stata realizzata, molte aziende dell’indotto meccanico avrebbero chiuso.
CERCHIAMO DI EVITARE I QUALUNQUISMI SIA SULL’EUROPA SIA SOFFERMANDOCI SULLA FACCIATA DEI PROBLEMI. indipendentemente dall’impatto ambientale, il ponte può rappresentare un inizio anche di un’architettura più coraggiosa, in grado di abbellire l’italia (da sempre vincolata da un tradizionalismo asfissiante che blocca qualsiasi progetto avveniristico), e portarla a una bellezza di accostamento di stili e culture (vedi barcellona ad esempio dove anche la nostra civiltà sta lasciando qualcosa).
Due o tre cose che vorrei dire a Gianna Micheli e a chi similmente si pronuncia in modi simili
1 scriva minuscolo che comunque il suo livello intellettuale lo riusciamo ad intuire lo stesso
2 se ci riesca non scriva nemmeno perche´lei appartiene a quella classe di persone con cui intavolare un discorso appena un po´sopra il livello medio, sortirebbe risultati sconfortanti
Ho da tempo rinunciato al dialogo con persone con caratteristiche simili alle sue: semplicemente mi sono convinto che non possediate i mezzi intellettuali per capire cio che Grillo o persone che come lui, fanno, esponendosi quotidianamente alle feroci critiche di chi vuole mantenere lo “status quo” delle cose, e rimanendo costantemente in prima linea per difendere quel poco che rimane della dignitä di quest´Italia ormai grottesca, alla frutta ? al caffe´ ? .. all´ammazzacaffe´
Cordiali saluti
MassimilianoVolpi Francoforte
Ufficio Complicazione Cose Semplici… basterebbe potenziare (ma anche pochissimo) i posrt di Messin e Villa S.Giovanni… 30 minuti per traversare non sono assolutamente molti (io ce ne ho messi esattamente 30… il 2 Agosto 2003! ed era sabato!)
chi propone un ponte così faraonico sullo stretto ha due motivi:
1) farsi costruire un mausoleo a fianco per essere venerato durante i secoli dei secoli amen
2) dare lavoro agli amici di un amico… a personcine che è tanto che attendono una bella gettata di becchime per poterselo spertire (non crederò mai che la impregilo non finisca per sub-sub-sub appaltare parti di lavori a qualche impresuccia per così dire dubbia)… ma questa è malafede ovviamente.
una cosa è certa: chi propone un ponte sullo stretto di messina è:
1) stupido perchè NON ci sono autostrade che lo possano servire nè in continente nè in sicilia (la Messina Palermo si ferma a metà tragitto, vicino a Cefalù… poi diventa una statale)
2) ebete perchè crea una struttura ad alto rischio assestamenti anche rovinosi.
3) ladro perchè non ci hanno ancora detto che il ponte sarà ovviamente a pagamento… non lo fanno per noi, lo fanno per loro.
4) ignorante perchè se avesse visto lo stretto veramente non si azzerderebbe a rovinare un’opera d’arte di un tale splendore. O forse lo avrebbe fatto lo stesso.
Salviamo Scilla e Cariddi!!!!
io sono disposto anche a legarmi alle rocce sulle quali dovranno costruire i piloni.
Salviamo Scilla e Cariddi!!!!
Il ponte ad arcata unica più lungo del mondo!!!! Non é che Freud avesse ragione quando parlava di “bisogno di compensazione”?? Premetto che, viste le vicissitudini trascorse da persone a me molto care per “lunghi” anni, non tendo a stimare particolarmente gli “strizzacervelli” (lo dico con simpatia e non é un controsenso), ma a questo punto una concessione, al padre della moderna psicanalisi, gliela devo!
Non serve davvero a nessuno sto ponte. I siciliani ne farebbero volentieri a meno, non mi pare di averne visto alcuno, in questi ultimi anni, manifestare in pubblica piazza “pro-ponte”. E così é anche per i calabresi. I commercianti da una vita hanno stabilito usi e consuetudini vantaggiosi per le proprie attività (camion, aerei, la rete, etc….) e vi assicuro che non gliene può fregare di meno del ponte sullo stretto. Sono siciliano, ho tutti i miei amici giù (sono un emigrante in terra padana, per la felicità di Calderoli), ho la mia famiglia che col cacchio che verrà a trovarmi in macchina solo per il piacere di attraversare il ponte sullo stretto, conosco molte persone che hanno attività..soprattutto nel settore primario..che si sono organizzate con i sistemi informatici più all’avanguardia per le proprie spedizioni, in modo da farle pervenire a destino nel più breve tempo possibile..economizzazione e capitalizzazione del tempo. A questi, mi dite, che “kuratz” (leggere traduzione dal croato) gliene può fregare del ponte?
Un giorno vedrò “il portatore nano di democrazia” con il suo entourage, impettito (magari anche più alto di un paio di cm..visto il miracolo dei capelli) e orgoglione del lavoro svolto..”..perché l’Italia é un paese in grado di esportare questo tipo di esempi funzionali e architettonicamente perfetti..”, allora tornerò sui miei passi, andrò a fare un giro nei quartieri Librino o S.Cristoforo di Catania e osservando le scuole fatiscenti e lo sguardo disilluso di “un bambino di otto anni”, mi verrà di rispondere: “Ma davvero, Sig. Presidente?”
MI SONO DECISO A CREARE UN PICCOLO BLOG NEL QUALE SARANNO ELENCATE (CON TANTO DI RIFERIMENTI) TUTTE LE CANTONATE DI GRILLO,
DA QUANDO DICEVA CHE I COMPUTER ANDAVANO DISTRUTTI (ALLA FINE DEI SUOI SPETTACOLI SFASCIAVA UN COMPUTER DAVANTI A TUTTI), FINO ALLA CANTONATA DI SKIPE (DEFINITA DA GRILLO COME IL FUTURO DELLA COMUNICAZIONE), RACCOGLIERO’ (AD IMPERITURA MEMORIA) ANCHE LE SUE CONSIDERAZIONI DA RETROGRADO SUL PONTE DI MESSINA, E TANTE ALTRE CANTONATE DI GRILLO CHE HO RACCOLTO IN MESI DI NAVIGAZIONE IN QUESTO BLOG.
RAGIONATE CON LA VOSTRA TESTA, NON FATEVI CONDIZIONARE
Salve a tutti,
e’ giustissimo,anzi ,un dovere battersi con tutti i mezzi democratici a disposizione CONTRO IL PONTE SULLO STRETTO.Chi sta scrivendo e’ un Reggino e chi abita in questa terra puo’ capire le priorita’ che ci sono,e sicuramente il ponte non lo e’.Perche’ non usare i soldi per creare OCCUPAZIONE STABILE, per rinforzare case e territorio(vedi erosione delle coste) visto che prima o poi siamo costretti a subire un terremoto?(spero lieve).CIAO A TUTTI E VIVA INTERNET.W BEPPE!!!!
Il ponte ad arcata unica più lungo del mondo!!!! Non é che Freud avesse ragione quando parlava di “bisogno di compensazione”?? Premetto che, viste le vicissitudini trascorse da persone a me molto care per “lunghi” anni, non tendo a stimare particolarmente gli “strizzacervelli” (lo dico con simpatia e non é un controsenso), ma a questo punto una concessione, al padre della moderna psicanalisi, gliela devo!
Non serve davvero a nessuno sto ponte. I siciliani ne farebbero volentieri a meno, non mi pare di averne visto alcuno, in questi ultimi anni, manifestare in pubblica piazza “pro-ponte”. E così é anche per i calabresi. I commercianti da una vita hanno stabilito usi e consuetudini vantaggiosi per le proprie attività (camion, aerei, la rete, etc….) e vi assicuro che non gliene può fregare di meno del ponte sullo stretto. Sono siciliano, ho tutti i miei amici giù (sono un emigrante in terra padana, per la felicità di Calderoli), ho la mia famiglia che col cacchio che verrà a trovarmi in macchina solo per il piacere di attraversare il ponte sullo stretto, conosco molte persone che hanno attività..soprattutto nel settore primario..che si sono organizzate con i sistemi informatici più all’avanguardia per le proprie spedizioni, in modo da farle pervenire a destino nel più breve tempo possibile..economizzazione e capitalizzazione del tempo. A questi, mi dite, che “kuratz” (leggere traduzione dal croato) gliene può fregare del ponte?
Un giorno vedrò “il portatore nano di democrazia” con il suo entourage, impettito (magari anche più alto di un paio di cm..visto il miracolo dei capelli) e orgoglione del lavoro svolto..”..perché l’Italia é un paese in grado di esportare questo tipo di esempi funzionali e architettonicamente perfetti..”, allora tornerò sui miei passi, andrò a fare un giro nei quartieri Librino o S.Cristoforo di Catania e osservando le scuole fatiscenti e lo sguardo disilluso di “un bambino di otto anni”, mi verrà di rispondere: “Ma davvero, Sig. Presidente?”
OT sulla legge elettorale
Scusatemi ma non ho resistito…
Berlusconi con questa legge ha sistemato le cose per il futuro.
La prossima maggioranza (credo che il CS vincera’ comunque) sara’ senz’altro piu’ debole e potrebbe avere difficolta’ nell’abrogazione delle leggi che lo interessano di piu’ (quelle che evitano la galera e favoriscono le sue imprese).
Ha creato difficolta’ a Prodi che dovra’ “trovarsi una sistemazione”.
Ha definitivamente risolto il problema delle sue primarie.
Ha accontentato quei polli dei centristi (speriamo nell’aviaria va’…).
Eliminando il voto di preferenza si e’ ricandidato Pregiudicato del Consiglio.
che dire? Bravo…
ma aspetta che ti portiamo il conto!
Semplicemente lo trovo ASSSURDO !Ricordiamoci che a proposito di grandi opere il 31 ottobre il governo vuole iniziare i sondaggi per la torino lione … e che dentro le montagne della valle di susa c’è amianto … maquesto non li fermerà…
Innanzitutto desidero puntualizzare una cosa….non stanno spendendo i nostri soldi…li stanno semplicemente rubando! In secundis….è ovvio che l’opera rimarra’ incompiuta, semplicemente ruberanno un sacco di miliardi per gli inizi dei lavori.Oppure diventerà un cantiere senza fine come la Salerno-Reggio Calabria.
Purtroppo sono convinto che viviamo in una Dittatura di nuova generazione, diversa da tutte le altre addiritura peggiore.Siamo vittime di un sistema di informazione che ha poteri immensi ed è controllato dagli interessi economici.Infine….simao vittime della ignoranza globale delle persone, che ogni sera sta incollata alla tv a guardare i reality shows. Questa è l’Italia!!
ciao beppe,è verissimo il ponte di messina non serve assolutamente a nulla se non ad’ingrassare e finanziare altre persone e mafiosi del nostro beneamato governo.io dico ma perche’ non finiscono di mettere a posto il belice,l’avellinese,ecc,ecc,oppure di mettere in ordine tutto cio’ che per malgestione e interessi vari sta cadendo a pezzi,ma uno si domanda ma coloro che comandano al posto della testa cosa hanno dentro una cocomera vuota o il modo di vivere e pensare è basato solo su un’unica priorita’?quella di incassare di riffa o di raffa e poi metttere il paese ogni giorno di piu’ in un mare di merda.perche’ questi signori di cui alcuni o dei dubbi sul loro operato perche’ piu’ che fare gli spazzini non sono capaci. in italia vi è sempre stata una politica arraffona ma dal periodo craxi il babbo di tutti i sistemi che si sono perfezionati fino ad oggi..è peggiorata in maniera esponenziale giorno dopo giorno vero berlusconi,e tu prodi lo sai benissimo che a parte a somiglire ad’una mortadella mal tagliata non hai fatto assolutamente nulla di buono se non gettare inutili parole vuote al vento….questi signori che vivono alla speraindio ,hanno una visione molto miope per cio’ che riguarda l’italiano,ma perfetta per cio’ che riguarda il loro portafoglio…….
cosa ci facciamo e paghiamo fior di quattrini per personaggi che la loro unica morale è quella di vestire firmato(vero bertinotti))di andare dal parrucchiere(vero vignali?)quella di andare in barca(vero d’alema?)e quella di andare a troie….si perche’ la maggior parte di queste persone sono solo dei maschilisti castrati…….e intanto che ci siamo organizzano feste vips a scocco……e allora viviamo in un paese civile(mi vien da ridere)il ponte di messina chi lo vuole?facciamo un bel referendum per chi vuole il ponte o no—– e intanto mandiamo emilio fido a far il giornalista in cina in compagnia di ruini fazio e qualche sindacalista visto che + che balle non ci raccontano..
Semplicemente lo trovo ASSSURDO ! …. Ricordiamoci che a proposito di grandi opere il 31 ottobre il governo vuole iniziare i sondaggi per la torino lione … e che dentro le montagne della valle di susa c’è amianto … maquesto non li fermerà…
“IN GRECIA STANNO COSTRUENO UN PONTE DI 2.5 km SENZA FARSI TANTE PIPPE MENTALI.”
Il problema non è la lunghezza del ponte, potrebbe anche essere di 25 km senza avere problemi del tipo presentato da quello di Messina!
Il problema è fare un’unica campata (senza appoggi intermedi) tra i due piloni principali con una sezione ridotta come quella presentata!
E’ tecnicamente un azzardo!
Ci sarà un motivo se tutte le imprese straniere si sono tirate indietro dalla gara: hanno visto il progetto e hanno capito, semplicemente, che non si poteva fare così come è stato progettato!
Che lo faccia il governo attuale o un altro (lo voleva anche Rutelli quando si presentò come rivale di Berlusconi alle elezioni scorse), non ha alcuna importanza.
Ci stiamo caricando sulle spalle una rogna che costerà, a causa di tutti i sistemi di condizionamento della struttura, delle manutenzioni straordinarie,…, ben più dei soldi necessari per la sua costruzione!
Per Valerio Simone
I giapponesi, infatti, un ponte così lungo, senza pilastri intermedi, non lo hanno realizzato, perchè è poco sicuro.
E poi se tu pensi che sia così indispensabile, sai che ti dico, pagalo tu!
Semplicemente lo trovo ASSSURDO ! …. Ricordiamoci che a proposito di grandi opere il 31 ottobre il governo vuole iniziare i sondaggi per la torino lione … e che dentro le montagne della valle di susa c’è amianto … maquesto non li fermerà…
IO MI FIDO DI BERLUSCONI MOLTO PIUì CHE DI QUESTA GENTACCIA DELLA SINISTRA…MANDARE PECORARO SCANIO AL GOVERNO, MA PER PIACERE!!! SONO MEGLIO IO ALLORA!
Postato da: Piipo Collio il 14.10.05 11:56
Anche del Mussolini c’era tanta gente che si fidava… poi si è visto
Oggi la situazione è (in maniera strisciante e addolcita dalla raffinatezza della pubblicistica di regime) quella di una dittatura morbida, in cui il Berlusconi (che sarebbe ineleggibile in qualsiasi altro Paese occidentale per via del mostruoso conflitto d’interessi che, oggettivamente, ha) si fa confezionare a spron battutto un’infilata completa di provvedimenti a favore suo e dei suoi compagni di merende.
E il piccolo dittatore s’infuria quando qualche cortigiano si permette di dirgli “mo-mo”, sgambetta e strepita che il suo popolo indegno lo tradisce, lui solo può dir ciò che gli piace e tutti debbono eseguire senza esitazione, perché così a loro basti giacch’é necesse. D’altronde, non è forse questa una democrazia? che si faccia dunque com’egli solo vuole, ch’è lui la democrazia e lui solo democrazia fa! tutti gli altri son nemici della democrazia (cioé nemici suoi, s’intende), comunisti che vogliono rompergli il giocattolo (pardon, disfare la democrazia) con cui tanto si gingilla, beato!
Italiani bifolchi, o che voi volete forse ficcar il becco nei sollazzi del vostro Re/piccolo dittatore?
Mi chiedo come sia legalmente possibile assegnare l’appalto di un’opera di cui non si ha neppure la certezza della possibilità della sua realizzazione da un punto di vista tecnico.
Postato da: Chiara Muzzolon
–
–
–
@ Chiara Muzzolon
E chi lo dice che non si ha la certezza di una sua realizzazione? Perchè lo dice Beppe Le Corbusier il grande architetto? In Giappone costruiscono grattacieli nella zona piu’ sismica al mondo e noi stiamo qua a farci seghe mentali su un ponte. Ma per cortesia, state dimostrando tutta il vostro veleno politico, la gente si stà accorgendo che le sinistre stanno annaspando, non avete programmi alternativi, perderete le elezioni.
Qui si leggono tanti pareri e opinioni.Per carita’,sono importantissime queste informazioni.
Pero’ alla fine tutto si sgonfia in poco o niente.Perche’ come al solito alla base non ci sono gli uomini che fanno accadere queste cose.
Sicuramente chi frequenta questo blog e’ piu’ informato di tanti altri,chi usa la rete anche.Ma in sostanza a parte il solito brusio cosa cambia? Voteremo le sinistre,sempre per la logica del meno peggio.Credo che in questo momento avremmo bisogno di un eroe.Ma a parte l’uomo ragno in giro non ne vedo.Comunque a onor del vero,tu Beppe un po’ eroe lo sei,non fosse altro per il fatto che parli mentre chi fa informazione di mestiere si vende come una puttana.
Mi rivolgo alla sig.ra Gianna Micheli.
Ma qualei pippe mentali! Il ponte, lo vuole capire o no, non serve assolutamente a nulla, solo a spendere i nostri sudatissimi soldi? Mi meraviglio che ancora ci siano persone così ottuse!.
Nel futuro questo mirabile ponte sarà sfruttato solo al 18%, perchè il traffico su ruote tenderà sempre a diminuire a favore del trasporto su rotaie e su nave.
Certo che noi italiani non vogliamo proprio capire!
Si il problema e` proprio questo: la televisione, che ti fa vedere solo quello che vuole: non vorrei sembrarti scontato ma come e` stato gia’ detto la televisione ti fa sembrare vero quello che vuole e ti rende inesistente quello che non vuole far vedere…
Come vedi anche tu, che mi sembri una persona con spirito critico, sei stato ingannato dal suo bel sorriso…
E su Prodi comincio a pensarla come te… di sicuro non gli daro’ il mio voto.
Il problema e’ che non mi rimangono delle gran alternative. Tu ne conosci qualcuna?
Ma in Quale Cazzo di Città vivi??? A Messina chi ha un minimo di buonsenso sa che è un’opera del tutto inutile e dannosa. Svegliati ci vogliono fregare…Dobbiamo resistere ora e sempre!!
Postato da: Valentina Grillea il 14.10.05 12:09
–
–
–
–
@ Valentina
Evidentemente tu non sei costretta a viaggiare per lavoro altrimenti non parleresti in questa maniera… resistere? Parli di resistere? Per cosa? Per cadere nelle fauci di Bertinotti e del centro sinistra? Ma per cortesia!
Mi chiedo come sia legalmente possibile assegnare l’appalto di un’opera di cui non si ha neppure la certezza della possibilità della sua realizzazione da un punto di vista tecnico.
Credo che comunque il danno per le casse dello stato a favore dell’Impregilo sia già consumato, basta pensare all’entità dell’anticipo per l’apertura dei cantieri (20%) e alle penali commisurate all’importo dell’opera.
Credo che le parole sull’operato di questo governo siano ormai troppe.
Servono i fatti, una mobilitazione generale, LICENZIAMO IL PARLAMENTO
A parte la scarsa utilità, secondo me, di questo ponte (non ho letto i dati di smaltimento traffico in relazione a quello che può sostenere l’attuale sistema di traghettamento degli automezzi, ma non penso che sia poi così vantaggioso, in fatto di economizzazione monetaria e temporale)e lo scempio ambientale (ma potrei essere di parte visto che lavoro come tecnico in un Parco Nazionale italiano), ma ho forti dubbi sulla stabilità strutturale di questo ponte; con tutto il rispetto per gli ingegneri che vi stanno lavorando, siamo sicuri che la tecnologia attuale sia in grado di creare una struttura di quel genere, non soltanto per le dimensioni, ma per tutti i fattori esterni che influiranno su essa (correnti marine, il vento pericoloso poichè potrebbe mandare in risonanza la stuttura e farla collassare, non sarebbe la prima volta che succede in un ponte di grandi dimensioni, sismi, ecc). La cosa però che mi sembra più improbabile è la possibilità di costruire una struttura con due pilastri che poggiano su due placche differenti che si stanno distanziando l’una dall’altra (alle elementari ci hanno insegnato che la placca africana sta “spingendo” su quella europea), fra 100 anni (ma forse molto prima) come sarà la situazione, come pensano di risolvere il problema, facendo delle prolunghe? a mio avviso questo ponte è destinato a non stare in piedi, spero solo di sbagliarmi. Ma sappiamo che mentre la tecnologia fisica ha dei limiti, quella dei soldi e del potere è infinita…
Mi chiedo come sia legalmente possibile assegnare l’appalto di un’opera di cui non si ha neppure la certezza della possibilità della sua realizzazione da un punto di vista tecnico.
Credo che comunque il danno per le casse dello stato a favore dell’Impregilo sia già consumato, basta pensare all’entità dell’anticipo per l’apertura dei cantieri (20%) e alle penali commisurate all’importo dell’opera.
Credo che le parole sull’operato di questo governo siano ormai troppe.
Servono i fatti, una mobilitazione generale, LICENZIAMO IL PARLAMENTO
Questo sito vende DIALER per ADSL (e per modem) ad altri siti disposti a pagarli!!! [Per chi non lo sapesse, i dialer sono quei programmi che cambiano la connessione internet, dirottandola su numeri a pagamento (da cui le bollette stratosferiche).]
MA QUESTO SITO NON STA COMMETTENDO UN REATO?
L’altra sera mi sono per caso imbattuto in 1o minuti di trasmissione di Matrix, in onda su canale5, condotto dal falso sinistraio-scalco Errico Mentana Mentuccia da Milano.
Il tema in discussione era Il “poveretto” Lapo Elkann, che l’ha fatta la sua a farsi sgamare. Il povero Lapo Elkann appunto, logorato nell’anima dai buchi neri della fiat, trafitto dalla coda di rospo di Martina Stella che “per stili di vita diffenti” (lui la tira su per il naso lei su per il c…)già non lo frequanta piu’ da mesi, incerto perfino della sua identità sessuale non sa piu se preferisce fare petting con un osso di coscia di pollo infilato nel di dietro o se preferisce mettere il suo membro (anche esso facente parte del consiglio di amministrazione della fiat, e avente diritto al voto) nellà cavità del cilindro di un ciao.
— scusate, volevo dire una cosa seria, mi son fatto trascinare dall’emozione.. noi fiorentini siam fatti cosi’, ci dilunghiamo, vogliamo fare scena..–
COSA SERIA: Quello che volevo dire è che il rampollo della fiat è stato descritto come una vittima , e su questo io sono daccordo. Quando si parla di droga siamo tutti delle vittime. Ed è su questo TUTTI che voglio mettere l’accento. TUTTI VITTIME. Io ho 25 anni, ho visto carissimi amici spegnere il cervello e bucarsi le vene perchè non ce l’hanno fatta a tenere duro in questo mondo che non ti da spazio e ti ruba l’aria. La droga si porta via sempre i più deboli. Quello che mi ha disgustato di quella trasmissione è stata l’ipocrisia, il concetto per cui Lapo Elkann è una vittima e tutti gli altri dei drogati di merda. Ferrara fa gli auguri a Elkann quando mesi fà nella sua trasmissione osannava la proposta di legge presentata da Fini che vuole aumentare le misure repressive contro la tossicodipendenza, equiparare le droghe pesanti a quelle leggere e trattare delle persone malate come dei criminali. IPOCRITI! Ferrara e tutti quelli come lui. scusate lo sfogo
IN GRECIA STANNO COSTRUENO UN PONTE DI 2.5 km SENZA FARSI TANTE PIPPE MENTALI.
NOI INVECE SONO 40 ANNI CHE DISCUTIAMO DI UN’OPERA CHE SAREBBE STATO GIUSTOI CHE FOSSE GIA’ STATA REALIZZATA.
GLI ALTRI STATI REALIZZANO, NOI INVECE STIAMO SEMPRE A FARCI PIPPE MENTALI CON LE CRETINATE AMBIENTALI, GLI IMPATTI ECOLOGICI E TUTTE CRETINATE SIMILI.
IL PONTE S’HA DA FARE. DA MESSINESE DICO CHE SONO QUASI TUTTI D’ACCORDO NELLA MIA CITTA’.
Postato da: GIANNA MICHELI il 14.10.05 11:23
Ma in Quale Cazzo di Città vivi??? A Messina chi ha un minimo di buonsenso sa che è un’opera del tutto inutile e dannosa. Svegliati ci vogliono fregare…Dobbiamo resistere ora e sempre!!
La cosa che più mi irrita di certi messaggi è che, quando si discute delle malefatte di questo governo, c’è sempre qualcuno che subito richiama le malefatte dei governi precedenti e, quindi, dell’opposizione. Lo sappiamo tutti che anche la sinistra ha i suoi gravi torti, che sia da una parte che dall’altra si possono trovare persone corrotte (la maggioranza) e galantuomini (pochissimi) ma il concetto di fondo, che tutti devono capire, è che adesso, adesso, gli italiani sono chiamati a giudicare l’operato di questo governo. Siete soddisfatti? No? E allora dovete punirlo con il voto, non ci sono alternative. Se Berlusconi rimanesse al potere sarebbe come dirgli: “bravo, hai fatto bene, continua così”. Ora gli italiani sono un pò fessacchiotti e masochisti, ma credo fino ad un certo punto. Non c’entrano niente i governi precedenti, questo governo va giudicato e bocciato.
Che dire. I “riggitani” non possono vedere i “buddaci” (così sono chiamati i messinesi). I Buddaci, in dialetto reggino, sono dei pesci che vengono pescati sullo stretto… pesci stupidi, perchè si fanno pescare senza tentativo di salvarsi. I Buddaci sono stupidi. I Messinesi non possono vedere i reggini.
Questo ponte a chi serve?
Per decongestionare le code di macchine dei turisti del mese di agosto? Tutto qui? A questo serve un ponte gigantesco?
Siamo alla follia pura! E’ l’Italia che ormai è alla follia pura! E noi qui a guardare la fine che stiamo facendo. Immobili…
lo facciamo inaugurare a pecoraro ad ascanio e a realacci….!
(daltronde e’ andata cosi’ anche per tutti i parcheggi e ipermercati del granducato di toscana…..superati ogni genere di vincolo architettonico, forse anche quelli del ‘de cuius’ lincato da beppe 😉 , eliminata ($) ogni resistenza alla salvaguardia del ‘pino locale’ uccellacci e uccellini stanziali compresi….tanto per stare fra ecologia e slang veneto….. questione di tempo..e’ dimostrato!)
Con il caro euro quasi tutti sono riusciti a mangiae e a speculare a non finire, il costo della vita è aumentato del doppio: gli alimentari, l’abbigliamento, le bollette dell’acqua, della luce, del gas, del telefono, i rifiuti urbani e il caro carburante e chi più ne ha più ne metta.
Una cosa sola non è aumentata: la busta del sempre più sacrificato e povero operaio, che è praticamente rimasta invariata rispetto ai bei tempi delle vecchie lire… il risultato è una perdita sempre più grande del potere d’acquisto.
Ad ogni modo secondo me l’Europa è stata una grande fregatura, come diceva qualche anno fa il senatur…
SIAMO DI FRONTE ALL’ASSURDO …..non migliorare il nodo di mestre o lestrade in generale ..
un ponte che non si pagherà mai , si ritornerà al traghetto perchè i pedaggi saranno troppo alti.
non è che l’ennesimo segno di una politica corrotta e inutile che trascina sul fondo tutti .
il prossimi sara un ponte tra livorno e olbia?
magari quello lo fara piersilvio….
che vergogna , a dire che non ci sono soldi….ridicoli . ma coi soldi nostri.
(Rischio Attentati ?!?!?!?!?)Questo ponte è perfettamente inutile e allo stesso tempo ad altissimo rischio,per non parlare poi di tutte le persone ke dovranno essere sfollate per dar posto e vita al monumento-ponte di Berlusconi.Inoltre credo ke esista un altro problema vero:gli ATTENTATI.Un ponte cosi dovra essere flessibile leggero e, un po come un grattacielo,seguira le oscillazioni e i movimenti a cui è sottoposto.Ora immaginatevi un kamicaze.Potrebbe far saltare l’intero ponte.E’ un rischio da prendere in considerazione,un pericolo enorme da non sottovalutare
In tema di mafia la sinistra ha poco da imparare. C’è qualcuno che mi spiega come mai, dopo gli sfasci ecologici in Campania, gli omicidi camorristici all’ordine del giorno, la mala che imperversa nelle periferie e assolda centinaia di bambini, il duo bassolino-iervolino è ancora al suo posto? Merito del voto dei campani rivitalizzati dalla cura del duo o riconoscimento della camorra per le grazie ricevute?
Curiosità:
andate alla pagina seguente http://www.socialisti.net/archivio12/000008af.htm
Un ponte lungo tre chilometri e mezzo e largo circa 70 metri lanciato sopra uno dei mari più belli del mondo e, per sostenerlo, 166mila tonnellate di acciaio arrangiato in cavi di un metro e venti centimetri di diametro. Si aggiungano due torri enormi, alte fino a sfiorare i 400 metri (più della Tour Eiffel o dell’Empire State Building), infisse fino a 55 metri di profondità nel terreno, e che svettano rispetto alle più basse colline circostanti.
Con opere, cantieri, discariche e cave si devasterà un habitat unico nel Mediterraneo per la ricchezza della biodiversità e undici tra siti di interesse comunitario e zone di protezione speciale, tutelate dall’Europa. Non solo. Bisogna, infatti, ammettere che la qualità della vita di decine di migliaia di cittadini che vivono sulle due sponde, sarà compromessa definitivamente.
Se poi provassimo a passar sopra al gravissimo impatto ambientale e ci chiedessimo se questa imponente struttura possa davvero funzionare, la risposta lascerebbe senza parole. A causa delle 100mila tonnellate sospese a circa 65 metri di quota, il ponte oscilla, liberamente, di circa 12 metri in orizzontale e 9 in verticale (nel settore centrale) per resistere ai venti che, nello stretto, possono superare i 200 km/h. L’unica cosa che potrebbe evitare agli automobilisti di sentirsi in un flipper nella parte della pallina è che qualcuno chiuda il ponte al traffico tutte le volte che c’è vento troppo forte: cioè la struttura può resistere, in teoria, a raffiche fino a 270 km/h, ma in quei casi deve essere interdetta.
Fortunatamente ognuno ragiona a modo suo e ognuno ha delle priorità diverse da un altro,
personalmente ritengo che un impegno tecnico del genere non posso che essere positivo, non sto ad elencare i ponti che sono stati costruiti nel mondo negli ultimi anni e anche molto più complessi e lunghi di questo.
Probabilmente esistono altre necessità, Salerno – Reggio, Acquedotti, alta velocità, aeroporti…chi più ne ha più ne metta, sono sicuro che in qualsiasi caso qualcuno riuscirà a identificare qualcosa con maggiore priorità.
Allora perchè dare soldi alla cultura (cinema,teatro,etc), perchè costrire biblioteche o ristruttuare i monumenti , tutte cose in secondo piano rispetto agli acquesdotti o alla Selerno Reggio.
Diciamo la verità , quest’opera che, è in fase di studio da decenni, è osteggiata e senza importanza ,solo perchè porterà la firma del Berlusca.
Ciao
Tu l’hai detto,più di 100.000 persone accedono a questo sito ogni giorno, significa che 100.000 almeno sono consapevoli che le cose così non vanno. Sicuramente sono tra questi… non ci stanno governando e sicuramente anche gli italiani non si danno una mossa… pensano a comperare telefonini con il video, al Porsche Cayenne a rate per apparire, ma niente essere!!
Niente ambizioni, niente sogni. La cosa peggiore è che stiamo crescendo la nuova generazione senza spina dorsale!!!Ma così dove vogliamo andare… per forza fanno di noi quello che vogliono!, finchè il massimo dell’impegno celebrale è guardare i reality.
Guardiamo invece la REALTA’, cominciamo a frequentare gli ambienti del potere facendo critica costruttiva e attiva.E’ l’unico modo perche’ i ns. DIPENDENTI rinsaviscano.
Tu che ne hai il possibilità, cerca di far riunire questi 100.000 allora sì!Si potrebbe cominciare a lavorare.
Non sono vecchia ho 37 anni,ho due figlie
sto cercando d’insegnar loro a sognare, ad ambire, ma ovviamente devo lascargli in eredita’
una societa’ che glielo consenta.
ITALIANI SVEGLIAMOCI!!Non lasciamoci inebetire
dalla TV, stanno nuovamente cercando di tenerci nell’ignoranza come succedeva (e succede)nei regimi totalitari
”I giornali dicono che il ponte non si fara’ – dice ancora Monorchio – ma questo non e’ possibile perche’ lo Stato pagherebbe penali che sono equivalenti alla costruzione del ponte. Si puo’ anche decidere di non farlo ma avrebbe un costo altissimo”
Non sarà che il ribasso d’asta è stato “esagerato” proprio sperando di intascare la penale dallo Stato piuttosto che impegnarsi davvero nella realizzazione di un’opera quasi impossibile da fare con le tecnologie attuali?
Favorire nuovi aeroporti – non costruendoli, ripeto, ma convertendo quelli militari alle esigenze delle piccole compagnie aeree – significherebbe trascinare dietro investimenti privati su infrastrutture di tipo turistico e poi commerciale e via discorrendo. Con il beneficio massimo di una occupazione vera. La costruzione del Ponte sullo Stretto non avrà che ricadute minime sul problema del lavoro nel Sud. Ammesso che infatti Impregilo si servirà di una manodopera locale e non straniera, il problema del lavoro sarà risolto solo nell’arco di tempo necessario per la costruzione dell’opera.
…Già vedo i vostri sorrisini maliziosi: come è ingenuo il nostro direttore, quell’opera lì non finirà mai. Lo penso anch’io. E allora si torna al punto iniziale: ma chi glielo ha fatto fare di intestardirsi sul Ponte?
GIANLUIGI PARAGONE
Perché per esempio non pensare alla conversione di molti aeroporti militari del Sud in aeroporti civili da abbinare alle compagnie low cost? I voli charter, oggi, sono il volano del turismo. E non solo: molti inglesi che hanno scelto di comprare casa in Toscana approfittano delle tariffe scontatissime per trascorrere più weekend al mese qui da noi. Muovono un’economia. È quello che sta accadendo in Sardegna. Ed è quello che si dovrebbe fare in Sicilia, in Campania, in Puglia: volare oggi con Alitalia per queste mete è folle. Offerte promozionali a parte, solo un certo pubblico si può permettere di trascorrere i fine settimana al Sud servendosi della compagnia di bandiera.
Target business school di Maurizio Biffoni aperto nuovo procedimento per pubblicità ingannevole dal garante per la concorrenza ed il mercato PI /4943 con riferimento al sito http://www.lineatarget.it già dichiarato ingannevole da precedente provvedimento PI/6039 vedi http://www.agcm.ithttp://www.oue.info
Ricordo bene invece che: alla barriera di Busto Arsizio, direzione Milano, lunghe code per traffico intenso, che sulla tangenziale est direzione Bergamo ci sono forti rallentamenti, che alla barriera di Mestre è tutto bloccato o che Dai, non prendiamoci in giro: il Ponte non è tra le priorità, tanto più in tempi di austerity per tutti.
Rilancia il turismo e l’economia, ho sentito dire. Su questo vale la pena di soffermarsi e riflettere. Che il Sud sia la nostra California non è una novità. Le bellezze naturali, i paesaggi, il mare, i siti archeologici, il cibo: sono eccellenze che la Cina non potrà mai copiare. Lo fanno gli americani a Las Vegas, ma hanno lo stesso valore del Duomo dentro la bolla d’acqua che se la rovesci scende la neve: una tamarrata senza pari.
Il Sud è in sé una grande risorsa ed è un peccato non farlo rendere, compatibilmente con il rispetto della Natura. Ma fintanto che il Mezzogiorno non declinerà il suo turismo secondo le regole del marketing, non ci sarà mai una ricaduta benefica per tutta la popolazione.
In riferimento al tuo post sulla legge elettorale, caro Beppe, forse non vale la pena di fare proprio niente. Hai visto le reazioni della sinistra? Tutti tranquilli. Hanno battagliato in parlmento fin prima del voto, adesso tutti tranquilli. Niente dimissioni, niente atti clamorosi. A molti di loro, in fondo, va bene così. Poco importa quel che accadrà al paese. Forse anche loro come la maggioranza degli italiani si sono assuefatti al decadimento del paese. Un altro pugno sullo stomaco all’Italia, e che importa? Ne ha già presi così tanti!
Un ultimissima amarissima considerazione: mentre noi mercoledì sera ci incazzavamo come iene su questo forum per il tuo post e in parlamento la sinistra preparava le ultime battglie sulla legge elettorale, 20 e più milioni di italiani preoccupatissimi guardavano le cretinate di Albano e la Ventura sull’isola o la nazionale che giocava un incontro difficilissimo contro la Moldova per poi chiudere la serata a “Porta a porta” con una modella che mostrava un bel paio di tette in diretta. Questi milioni di persone andranno a votare e condizioneranno pesantemente il voto, non sono una minoranza. Scommettiamo che rivince Silvio?
VOI CHE ODIATE TANTO BERLUSCONI, MA VI FIDATE DI PRODI?
VI FIDATE DI DE MICHELIS?
VI FIDATE DI CIRINI POMICINO?
VI FIDATE DI CLAUDIO MARTELLI?
VI FIDATE DI BOBO CRAXI?
VI FIDATE DI FOLENA?
IO MI FIDO DI BERLUSCONI MOLTO PIUì CHE DI QUESTA GENTACCIA DELLA SINISTRA…MANDARE PECORARO SCANIO AL GOVERNO, MA PER PIACERE!!! SONO MEGLIO IO ALLORA!
Ricordo bene invece che: alla barriera di Busto Arsizio, direzione Milano, lunghe code per traffico intenso, che sulla tangenziale est direzione Bergamo ci sono forti rallentamenti, che alla barriera di Mestre è tutto bloccato o che Dai, non prendiamoci in giro: il Ponte non è tra le priorità, tanto più in tempi di austerity per tutti.
Rilancia il turismo e l’economia, ho sentito dire. Su questo vale la pena di soffermarsi e riflettere. Che il Sud sia la nostra California non è una novità. Le bellezze naturali, i paesaggi, il mare, i siti archeologici, il cibo: sono eccellenze che la Cina non potrà mai copiare. Lo fanno gli americani a Las Vegas, ma hanno lo stesso valore del Duomo dentro la bolla d’acqua che se la rovesci scende la neve: una tamarrata senza pari.
Il Sud è in sé una grande risorsa ed è un peccato non farlo rendere, compatibilmente con il rispetto della Natura. Ma fintanto che il Mezzogiorno non declinerà il suo turismo secondo le regole del marketing, non ci sarà mai una ricaduta benefica per tutta la popolazione.
MI ASSOCIO, VAI DA CELENTANO!!!!!
FALLO PER NOI X FAVORE!!
MAGARI METTITI D’ACCORDO PER UN INTERVENTO A SORPRESA, NON SOLO DI POCHI MINUTI!!! NON CHE CELENTANO MI SIA SIMPATICO MA ALMENO NON HA PAURA DI ANDARE CONTRO I DIRIGENTI, TI PREGO BEPPE VACCI!!!
SAREMMO TUTTI DAVANTI AL TELEVISORE UNA VOLTA TANTO A SENTIRE UN PO’ DI VERITA’ SU QS BEL PAESE!!!
PENSACI BEPPE!!!
DEBBI
Pochi mesi fa la DIA (distretto investigativo antimafia) ha scoperto delle infiltrazioni nella mafia e della n’drangheta sulla costruzione dello stretto. Addirittura finanziavano dal Canada!
il presidente di Infrastrutture Spa, Andrea Monorchio: ”Il ponte sullo Stretto al punto in cui siamo, e’ impossibile non farlo”, ha dichiarato. ”I giornali dicono che il ponte non si fara’ – dice ancora Monorchio – ma questo non e’ possibile perche’ lo Stato pagherebbe penali che sono equivalenti alla costruzione del ponte. Si puo’ anche decidere di non farlo ma avrebbe un costo altissimo”. Il presidente di Ispa ricorda il caso della centrale di Montalto di Castro: ”li’ abbiamo pagato una penale di 7.500 miliardi che gli italiani hanno dovuto tirare fuori di tasca loro”.
CIAO A TUTTI.PER DARVI UNA MINIMA IDEA DELLE POTENZIALITà DEL WEB SCARICATE IL PROGRAMMA GOOGLE EARTH!!!E’GRATUITO E POTETE VEDERE ANCHE CASA VOSTRA IN 3D BUON VIAGGIOOO
Il Ponte l’è roba da ganassa. Quel mausoleo sembra davvero un capriccio da imperatore che drena soldi, sottratti a migliori investimenti. L’impressione è che project financing, general contractor e inglesismi simili rischiano di diventare il latinorum di don Abbondio. Restiamo in attesa che qualcuno ci spieghi bene, perché noi, poveri tapini, continuiamo a credere che questo Ponte sarà costruito con finanziamenti pubblici.
Nel frattempo accantoniamo il delicato argomento del chi paga? E dedichiamoci a un’altra questione su cui credo che non occorra essere esperti di finanza per dare una risposta. A chi serve questo Ponte? È qui, infatti, che la rabbia dei pendolari delle autostrade padane diventa incontenibile. A memoria non ricordo una trasmissione radio sul traffico che dica con frequenza costante: traffico intenso a Villa San Giovanni o a Messina.
A uno che per venire al lavoro, ci mette un’ora e mezza di macchina per coprire esattamente 57,4 chilometri, un po’ gli girano le scatole. E visto il traffico di macchine e di tir, come me la pensano migliaia di pendolari ogni giorno. Anche il sabato e la domenica.
Ecco perché il Ponte sullo Stretto non ci sarà mai simpatico.
Certo, recentemente il Cipe ha sbloccato molte importanti infrastrutture in Padania e di questo dobbiamo dire grazie all’impegno della Lega. Eppure la pazienza è inversamente proporzionale all’attesa: il Nord ha atteso troppo per avere la Pedemontana e le sue sorelle. Strade, strade, strade: le imprese chiedono strade perché ogni coda sono soldi che non tornano. Solo quando le nostre gomme toccheranno il nuovo cemento, allora ai padani forse il Ponte sarà più simpatico.
Ma oggi, questa notizia non fa bene. La Padania, tempo fa, lo scrisse nella speranza di poter illuminare qualcuno. Lo ricordo bene perché erano i primi numeri della mia direzione.
A fronte dell’idiozia di chi si preoccupa di più dell’influenza aviaria (15 morti!? su una miliardata, capito le proporzioni? e noi compriamo oltre 30 milioni di vaccini.. chissà a chi andranno quei soldi) che di un buco nelle casse dello stato che sono già ampiamente a secco e che impegna non solo questo governo, ma anche il prossimo… bah… questa è UNA CAMBIALE SULLA VITA DEI NOSTRI FIGLI.
Continuiamo a bearci nella nostra ignoranza, coccolati da una informazione che, mentre nel Kashmir si consumava una tragedia con 40.000 morti, preferiva occuparsi della notte brava di Lapo Elkan.
Il nostro PIL si muove oramai per decimali, il nostro è un paese di vecchi ed in cui le uniche cose sensate le può dire un COMICO, ma che non si sappia in giro.
Ultima osservazione per i pseudo-leghisti: il ponte di soldi alla sicilia (ed alla calabria) ne porterà ben pochi. L’indotto turistico è NULLO, ci sarà un po’ di lavoro (forse, se poi la cosa si farà) per qualche siciliano (anche quelli che lavorano sui traghetti lo sono, cmq), tutto il cospiquo resto va… beh, andatevi a vedere chi sono i soci di Impregilo.
MA COSA CI VOGLIAMO ASPETTARE DA UNA MASSA DI CIALTRONI?
Possiamo fare anche un’altro esempio:
QUANTI SOLDI BUTTATI PER LE MISSIONI SPAZIALI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
NON SOLO IN ITALIA, MA SOPRATTUTTO NEGLI STATI UNITI….MILIONI E MILIONI DI DOLLARI DEI CONTRIBUENTI SPESI OGNI ANNO PER PORTARE GIU’ QUALCHE PIETRA DALLA LUNA O VEDERE SE SU MARTE CI SONO I VERMI!!!!!!!!!!!!!!
IO SOSTENGO CHE LA RICERCA SCIENTIFICA E’ IMPORTANTE PER CARITA’…….
MA —-PRIMA DI TUTTO— PERCHE’ NON SI SPENDE I SOLDI PER RISOLVERE LE MAGAGNE PRESENTI SUL —NOSTRO— DI PIANETA
E POI —DOPO— SI PUO’ PENSARE ALLE MISSIONI SPAZIALI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
CON SOLO IL 20% DEI SOLDI DI UNA MISSIONE SPAZIALE AMERICANA SI POTREBBE RIMETTERE QUASI A NUOVO L’INDIA ad esempio. O AIUTARE CONCRETAMENTE I PAESI AFRICANI CHE VIVONO IN CONDIZIONI CHE QUI NON CI IMMAGINIAMO!
SE VOLESSERO POTREBBERO FARE TUTTO MA A LORO CHE CAZZO GLIENE FREGA?
E’ BENE CHE ESSI CONTINUINO A MORIRE MENTRE IN USA SE LE DERRATE ALIMENTARI AVANZANO, LE GETTANO ANCHE IN MARE, LO SAPETE?
Altri spunti:
1)IRRIGARE LE ZONE DESERTICHE……
2)PROGETTARE ED USARE ENERGIA PULITA PER TUTTO IL PIANETA
3)SALVARE IL POLMONE DEL MONDO, LA FORESTA AMAZZONICA CHE LA STANNO BRUCIANDO TUTTA!!! Che cazzo respireremo?
E tanto altro ancora………………….
E vanno a cercare i marziani….I VERI MARZIANI SONO I POLITICI!!!!!!!!
(Se non si offendono i marziani)
Carissima Annapaola Capra,
purtroppo hai ragione solo per quanto riguarda l’utilità o no di questo ponte. Perché purtroppo, visto che il ponte si farà, sarà pagato da tutti e quindi occorre accettare i dubbi e perplessità di tutti. Però non si può darti torto quando parli dei continui ritardi su tutti i servizi che lo stato dovrebbe fornire in Sicilia (treni, strade, tram, metro,……). Ma come ho già letto in questo blog, possiamo dedurre che il ponte è inutile se le strade che vi arrivano non sono all’altezza (salerno-reggio calabria ,autostrade e ferrovia siciliane); e senza dimenticare il pericolo sismico. Oltretutto la Sicilia, come tutta l’Italia, ha bisogno di tutt’altro tranne che di un ponte.
Siamo stanchi. Difficile sara’ riparare (se mai ci sara’ volonta’ politica di farlo) ai danni di silvio. Lo hanno eletto i nostri connazionali. Questa e’ la cosa piu’ triste. a4u
concordo sul tuo NO AL PONTE, ma non sul fatto che debbano deciderlo solo i messinesi. In fondo i soldi li prenderanno dalle tasche ti tutti gli italiani.
Sappiamo tutti che il ponte lo vuole una percentuale bassissima di persone, ma serviva una piramide per berlusconi, rimettere in sesto l’indebitata Impregilo SpA (nessuno mi toglie dalla testa che non sia collusa con mafia e ndrangheta) e contemporaneamente pagare il debito con la mafia, con cui il nostro Pregiudicato del Consiglio ha avuto rapporti economici strettissimi tramite Dell’utri e Mangano.
Facciamone uno anche che colleghi Piombino a Portofferraio,e poi dall’isola d’elba alla sardegna,colleghiamo poi la sardegna a Barcellona,risparmieremo moltissimo tempo,cosi’ potremmo dedicarci di piu’ al passatempo preferito,la televisione………suggerisco anche un ponte tra i due neuroni che abitano il cervello di chi lo ha progettato……………..che tristezza!!!!!!!!!!!
Il gioco delle scatole cinesi… seguire i soldi e’ complicatissimo ma con un po’ di pazienza FORSE si puo’ capire perche’ la fretta e chi ci guadagna. 😉
Aiutiamo il nostro amico Sergio Conti Nibali di Messina: Post triplo (segue dal precedente post)
E’ dunque necessario che la forte mobilitazione contro un progetto assurdo,
dannoso ed inutile, prosegua e si ampli. E’ necessario che la Regione Calabria dia esito concreto ed immediato al suo no. E’ necessario che ogni cittadino dotato di buon senso faccia sentire la propria voce per impedire che si continui a sprecare danaro pubblico e la si smetta di prendere in giro gli italiani.
Coordinamento Contro il Ponte – Coordinamento No Ponte – Comitato Scilla e Cariddi
13 ottobre 2005
BEPPE I REFERENDUM HANNO LO STESSO LIVELLO DI POTENZA GIURUDICA DI UNA LEGGE ORDINARIA.
I RISULTATI DI UN REFERENDUM NON SONO INTOCCABILI PER 50 ANNI, SAREBBE ASSURDO.
IN TEORIA IL REFERENDUM PUO’ ANCHE ESSERE CANCELLATO IL GIORNO DOPO CON UNA LEGGE IN BASE AL PRINCIPIO GIURUDICO CHE LA LEGGE POSTERIORE ANNULLA QUELLE PRECEDENTE.
Aiutiamo il nostro amico Sergio Conti Nibali di Messina: Post triplo (segue dal precedente post)
Soltanto il dott. Pietro Ciucci esulta, accompagnato da un inspiegabilmente
trionfalista ing. Lunardi, cui la finanziaria ha tagliato fondi per strade
(vedi Anas) e grandi opere . Ma nemmeno la Borsa – cinica e volubile – ha
applaudito: soltanto uno 0,69% di miglioramento per le Impregilo ordinarie.
Partirà, forse, con il 2006 la progettazione, che sarà fatta dallo studio
danese Cowi, e non si sa quale sarà l’esito di un disegno esecutivo che sconta mille difficoltà di ordine tecnico (alcune insormontabili, a detta dei
maggiori esperti) e ben 35 costosissime prescrizioni di ordine ambientale.
Intanto, però, partono altri appalti per monitorare un’opera che non verrà
mai realizzata.
E i soldi? Questo è il punto. I soldi non ci sono. Il primo 40% del
fabbisogno, pari a 2,5 miliardi, sarebbe dovuto arrivare attraverso l’aumento di capitale della Stretto di Messina già deliberato, ma questo è stato realizzato nel 2003 solo per la prima tranche di 300 milioni. Oltre questi – che sono soldi pubblici della Fintecna (ex Iri), interamente controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ed in parte già spesi per propaganda e prebende – non c’è niente altro nel borsellino che amministra Ciucci. Ma si tratta di distribuirli e spenderli fino all’ultimo euro. Poi?. Poi si chiude.
Ecco il grande bluff a danno dei contribuenti. Alcuni si preoccupano per le
eventuali penali da pagare in caso di cancellazione del progetto e sostengono – avanzando un ricatto – che non si può tornare indietro. Non è vero. Ci vorrà tempo prima dell’aggiudicazione definitiva e prima della presentazione di un progetto definitivo, che si dovrà confrontare con le valutazioni e l’opposizione delle istituzioni locali, con la conformità con un piano finanziario al ribasso, con una nuova eventuale valutazione di impatto ambientale.
vai beppe…continuiamo cosi…il ponte sullo stretto non si deve fare!!!!!!!scilla e cariddi LIBERE!!!!sono un bene dell’umanità e tali devono rimanere !!lotteremo con tutte le nostre forze affinchè non avvenga questo disastro culturale ambientale ed economico…le priorità del Sud d’italia sono ben altre….e se organizzassimo con te una giornata contro il ponte a punta faro alis cariddi??? fammi sapere sono uno dei promotori di tutte le manifestazioni contro il ponte.un abbraccio e non molliamo….MAI….!!!
alfredo
Agli architetti iscritti all’ordine arriva periodicamente una pubblicazione che, nei mesi scorsi, in un articolo dettagliato e convincente, riportava il parere di strutturisti(professori degni della massima fede) secondo cui alcuni “nodi” fondamentali dell’opera non potevano essere eseguiti con le tecnologie attuali e, soprattutto, non si capiva come effettuare la manutenzione in alcuni punti cruciali della struttura.Forse pochi sanno che la struttura sarà interamente saldata e somiglierà strutturalmente ad un grande “tubo” che(data la sua esposizione alla salsedine ed all’umidità) avrà bisogno di un gigantesco sistema di “climatizzazione e deumidificazione” per tutta l’aria all’interno dello stesso (chissà che costi!) per evitare che l’acciaio (molto sottile) venga corroso!In più si è palesata la necessità di mantenere il servizio di traghetti attuale a supporto del ponte perchè, in caso di vento forte, le deformazioni della struttura sarebbero tali da renderla impraticabile! Altro aspetto interessante(si fa per dire) è che il treno (a causa delle modeste pendenze superabili dal mezzo) arriverebbe a Messina ad una quota troppo elevata rispetto al terreno, per cui servirà una gigantesca rampa elicoidale all’uscita del ponte per portare i passeggeri a terra (montagne russe integrate, che bellezza!). Purtroppo non ho la rivista sotto mano e cito solo gli aspetti che ricordo… ma la cosa che mi ha colpito maggiormente è che gli enti preposti al giudizio sul progetto presentato affermavano TUTTI che NON si poteva far procedere il progetto così com’era… salvo poi vedere, in calce a tutti i pareri negativi, la fatidica scritta del tipo “…tutto ciò visto e considerato, il progetto è APPROVATO”. Da non credere.
Aiutiamo il nostro amico Sergio Conti Nibali di Messina: Post doppio (segue al prossimo post)
COMUNICATO STAMPA
IL GRANDE BLUFF DEL PONTE E LO SPRECO DI DANARO PUBBLICO.
L’esito della gara era scontato. “Dopo i crimini socioambientali in Guatemala, Nigeria, Kurdistan, Colombia, Islanda e Somalia ecco l’occasione d’oro per seppellire sotto l’acciaio e il cemento il mito millenario di Scilla e
Cariddi” – scrive l’agenzia Terre Libere riferendosi ad Impregilo. Il gruppo,
che ha presentato una clamorosa offerta al ribasso già giudicata “anomala”,
tra l’altro è patrocinato dallo stesso studio legale della Società Stretto di
Messina. Se andate a guardare i bilanci di Impregilo (peraltro resi noti sul
relativo sito internet) scoprirete che sono un colabrodo e che la società è in
cerca di tappi per le paurose falle.
“L’affidamento contrattuale, ovviamente, non significa che l’opera sarà
realizzata secondo i piani e i dati formali previsti dall’offerta vincente” –
scrive oggi il Sole 24 ore. Ed aggiunge: “Mille sono gli ostacoli che possono frapporsi ancora nella realizzazione dell’opera”. Bisognerà aspettare almeno fino a gennaio per l’aggiudicazione definitiva. Ma il ponte – quello vero – non si farà. E’ sparito dal Dpf, la nuova finanziaria di Tremonti. All’interno dello stesso Polo – propaganda a parte – non è visto di buon occhio.
La “Fabbrica” di Prodi lo ha definitivamente cancellato dal programma del
prossimo governo. L’Unione è contraria al 99%. La Regione Calabria ha detto no. Il Comune di Villa San Giovanni si oppone da anni. Al Comune di Messina la maggioranza dei consiglieri è contraria. Procedimenti giudiziari che riguardano la valutazione di impatto ambientale sono in corso. L’Unione Europea deve ancora esprimersi su diverse e delicate questioni che riguardano la legittimità della “legge obiettivo”.
(segue al prossimo post)
Buongiorno innanzitutto a te e a chi mi legge.
Ti ringrazio davvero tanto per la stima che mi dimostri, e’un ‘complimento’che davvero mi commuove. GRAZIE.
Per il resto, che dirti, credo di aver gia’ detto tutto quello che c’era da dire, mi rimane solo l’amarezza di leggere tutto questo malcontento (oltre al mio) ed essere impotente sotto tutti i punti di vista e non avere, oltretutto, nessuno che ci dia una mano nell’uscire dal tunnel!
Ciao e buona giornata Monica
Non voglio più sentire opinioni sul ponte!!! Sono una ragazza messinese e solo io ed i miei concittadini dovremmo decidere (purtroppo insieme ai reggini) se questo cazzo di ponte ci va bene. Dopo anni di fiere in cui c’era il “fantastico” modellino del ponte da ammirare, dopo anni per la costruzione del tram, dopo anni di politica mafiosa, devo ancora sentire i discorsi sul turismo ed il lavoro che il ponte porterà.
Se finiranno di costruirlo (ho qualche dubbio), ci sarà solo buio e desolazione sotto gli immensi pilastri, un ecosistema distrutto ed una città devastata. Quando torno in Sicilia, con il traghetto, voglio ammirare il mio stretto, il mio mare, le feluche, perchè quella è casa mia!
NO AL PONTE SULLO STRETTO.
ma hai letto bene il mio Post???
del Ponte qui se ne è sempre parlato come delle macchine che volavano nel 2000. Noi (calabresi e Siciliani) (leggi i Link su questo sito di Reggio e Messina) sempre contrari.
Non voglio più sentire opinioni sul ponte!!! Sono una ragazza messinese e solo io ed i miei concittadini dovremmo decidere (purtroppo insieme ai reggini) se questo cazzo di ponte ci va bene. Dopo anni di fiere in cui c’era il “fantastico” modellino del ponte da ammirare, dopo anni per la costruzione del tram, dopo anni di politica mafiosa, devo ancora sentire i discorsi sul turismo ed il lavoro che il ponte porterà.
Se finiranno di costruirlo (ho qualche dubbio), ci sarà solo buio e desolazione sotto gli immensi pilastri, un ecosistema distrutto ed una città devastata. Quando torno in Sicilia, con il traghetto, voglio ammirare il mio stretto, il mio mare, le feluche, perchè quella è casa mia!
NO AL PONTE SULLO STRETTO.
Questa volta non lasciamoci cogliere alla sprovvista, annotiamo già adesso chi sono i colpevoli della prossima futura strage di persone, quando il ponte verrà giù, e sicuramente di denaro pubblico.
D’altronde, come non ripagare le devote clientele del mezzogiorno e i preziosi stallieri di Arcore!
La questione più inquietante è come l’Impregilo abbia vinto per il ritiro di tutte le concorrenti, che han giudicato il ponte non fattibile….
Innanzitutto, un saluto e un cenno di solidarietà a tutti gli italiani che, come me, soffrono di nausea; vomito e ulcere nervose scaturite dalle malefatte (termine più che garbato per descrivere tutte le nefandezze perpetrate da questo governo, ma anche da quelli passati, in nome del “Dio denaro” ovvero di un personale tornaconto).
Sono un libero professionista, ho 41 anni e risiedo nel territorio campano. Nel corso della mia esistenza ho avuto una sola occasione di recarmi in Sicilia: un bel giorno (si fa per dire), per motivi di lavoro, ho percorso quella che, eufemisticamente, viene definita “Autostrada SA/RC”.
Un’odissea: l’unico momento di ristoro l’ho avuto quando, finalmente, ho potuto percorrere “lo stretto” a bordo di un comodissimo ed efficientissimo traghetto.
A proposito di traghetti,…la domanda sorge spontanea: perché, in uno Stato di diritto, dove ogni singolo cittadino a cui venga prospettata l’ipotesi di perdere una opportunità di guadagno, ha quale prima reazione quella di pararsi il c..o, la paventata costruzione del megaponte non ha innescato le ire delle aziende che forniscono i servizi di trasbordo?? qualcuno saprebbe darmi una risposta?
Personalmente, come purtroppo qualcuno ha gia deciso di fare, non ho mai pensato di lasciare questo lussureggiante paese (e dove vado?) a causa di una masnada di ipocriti opportunisti che quale unico risultato hanno ottenuto di legittimare l’operato dei “comuni delinquenti” ad agire secondo naturale orientamento truffaldino; spero piuttosto in una popolare PACIFICA INSURREZIONE. Non sono un terrorista, tutt’altro; terroristi saranno semmai i “nostri dipendenti”; quelli a cui abbiamo concesso il potere di cambiare qualunque regola di vita LA NOSTRA VITA!
Quello che più mi fa rabbia è l’estrema noncuranza con cui “i potenti” fanno i loro comodi, noncuranti della pubblica opinione. Ci sodomizzano nell’illusione che nessuno se ne possa accorgere. Ma, anche se potenzialmente ignoranti, il c..o è nostro.
Sono nato e vivo a Reggio Calabria e come molti altri ragazzi mi sono laureato a Messina.
Con 3,88 miliardi di euro , prima del ponte, andrebbero fatte molte, molte altre cose (la SA-RC in primis).
Scusate per l’ OT ma è un argomento importante per questa raccolta di blog.
————————
Gentili telespettatori,
domenica 16 ottobre alle ore 21.00 circa su RAI 3 andrà in onda “I
Fazisti”di PAOLO MONDANI
Al termine della puntata la Good News “E’ vuota la città” e “Conti che
corrono” per la rubrica A Confronto, entrambi di Giuliano Marrucci.
Le repliche andranno in onda su Raisat Extra:
Lunedi’ 17/10 ore 21.00
Martedí 18/10 ore 15.45
Mercoledí 19/10 ore 01.20
Sintesi della puntata
Antonveneta, Bnl e Rcs. E i loro protagonisti.
A cominciare dagli immobiliaristi Ricucci, Coppola e Statuto a proposito
dei quali: come hanno fatto tutti quei soldi in così poco tempo? La
cronaca comincia ad aprile e tutte le vicende sono state seguite fino a
pochi giorni fa, in una ricostruzione minuziosa degli intrecci che ruotano
attorno al sistema bancario italiano, e della costante violazione delle
regole
uhm… stando a quanto leggo sul documento allegato al post, l’idea del ponte è ancor ben più “antica”. mi sembra che siano un bel pò di anni che quest’idea produce denaro per i loro creatori. la cosa assurda, a mio parere, è che abbiano deciso solo ora di dare una scossa all’iter. con quel che c’è da fare in italia, non se ne sentiva il bisogno. credo che anche i siciliani e i calabresi la pensino così.
tu, invece? come mai ti accorgi solo ora del ponte? forse solo perchè Grillo ti ha fatto notare quel che sta succedendo… come vedi ti sei messa a fare qualche piccola ricerca per saperne di più. allora l’obiettivo di Grillo è stato raggiunto. no?
Le dichiarazioni del nano sulla nuova legge elettorale (“l’unica a garantire la vera rappresentatività degli italiani”, “l’opposizione non ha accettato il confronto, vede solo nemici”, “l’opposizione non ha ideali, noi sì”, “riconfermeremo la squadra parlamentare perché ha lavorato bene”, “il governo e la maggioranza hanno fatto solo cose giuste in questa legislatura”) dimostrano una volta di più, nella loro allucinante faziosa beffarda distorsione della realtà, quanto squallida e da “dittatura morbida” sia la situazione italiana.
Gli italiani si sono espressi in referendum a favore del maggioritario: come c…o si permette il nano di farsi portavoce degli italiani?
Tutto per mascherare biecamente la sua volontà di sabotare a proprio favore i risultati delle prossime elezioni politiche!
Il PROPORZIONALE a liste bloccate non permette agli elettori di scegliere CHI votare: i partiti ramazzano i voti e poi se li spartiscono indisturbatamente (questa poltrona a te, questa a me), ficcando in Parlamento anche (soprattutto) gente sgradita agli elettori, impotenti, ma gradita ai potentati.
Il MAGGIORITARIO permette agli elettori di scegliere CHI votare: se un candidato è sgradito si può scegliere l’alternativa tra facce ben definite, senza trucchi.
Il Mattarellum (legge elettorale dal 1994 al 2005) era un maggioritario spurio, con il 25% di proporzionale. Aveva difetti evidenti:
– quota proporzionale (paracadute a chi veniva trombato in collegio maggioritario e così poteva essere ripescato);
– i candidati potevano scegliere di presentarsi in un collegio qualsiasi dell’Italia, indipendentemente dalla loro zona di provenienza (la cosiddetta “spartizione del collegio sicuro o blindato”).
Berluscaz, la gente ha chiesto il maggioritario, la gente vuole democrazia NON partitocrazia: perché minchia ti arroghi il diritto di parlare per tutti quando ti fai SOLO i cazzi tuoi?
IN GRECIA STANNO COSTRUENO UN PONTE DI 2.5 km SENZA FARSI TANTE PIPPE MENTALI.
NOI INVECE SONO 40 ANNI CHE DISCUTIAMO DI UN’OPERA CHE SAREBBE STATO GIUSTOI CHE FOSSE GIA’ STATA REALIZZATA.
GLI ALTRI STATI REALIZZANO, NOI INVECE STIAMO SEMPRE A FARCI PIPPE MENTALI CON LE CRETINATE AMBIENTALI, GLI IMPATTI ECOLOGICI E TUTTE CRETINATE SIMILI.
IL PONTE S’HA DA FARE. DA MESSINESE DICO CHE SONO QUASI TUTTI D’ACCORDO NELLA MIA CITTA’.
Lo sappiamo tutti (o lo immaginiamo!) che questo “ponte” è una pacchia per le organizzazioni mafiose della Sicilia e della Calabria.
E quando di mezzo c’è il NANO di ARCORE e la mafia il connubio è perfetto (…da tempo!).
La mafia sà come ringraziare Forza Italia e Berlusconi… vi ricordo che tutti i seggi siciliani andarono a Forza Italia nelle scorse elezioni. Un caso… quantomeno sospetto!
Sapete qual è la mia paura? Un nuovo fascismo… la gente si è rotta le palle di tutto e di tutti (sinistra compresa, purtroppo)… Ho paura dell’uomo forte… e degli italiani.
Basta che un qualsiasi Bossi in versione tricolore cominci a strillare e sarà seguito in massa. Spero di sbagliarmi!!!
Il ponte di messina è solo un modo per ripagare i voti ricevuti da FI in sicilia! Perchè non pensano prima ad ampliare la tratta ferroviaria che collega il Sud italia. Alcuni punti sono ancora ad un binario unico: è vergognoso.
Chissa quanti soldi si fregeranno e se il ponte sarà mai completato.
Solo in Italia possono accadere queste cose, grazie anche alla complicità degli italiani,ricordatevene…
Lo stretto di messina si trova in mezzo a 2 vulcani attivi, e’ zona sismica e sotto ci passa una falda tettonica che sta accumulando energia dall’ultimo terremoto.
Sapevate che ce ne sono stati nel 1783, nel 1905, nel 1908? Il primo e’ stato caratterizzato da un periodo sismico durato più di tre anni e ha provocato frequenti maremoti. L’ultimo invece e’ stato un sisma pari al 10° di intensità della scala Mercalli e la scossa più violenta, durata 36″, rase al suolo le città di Messina e di Reggio Calabria e tutti i centri minori (120.000 vittime). Ci sono state scosse di minore entita’ nel 1971: Ms=4.8; 1975: Ms=4.7 e 1985: Ms=4.0).
E questi ci fanno un ponte di 3 Km con i pilastri alti 400 metri! Che dire? Qui non si tratta di probabilita’, ma di certezze! prima o poi ce ne sara’ un altro e non si sa quando…
Boh… contro la stupidita’ umana neanche gli dei possono niente
Il ponte di messina è solo un modo per ripagare i voti ricevuti da FI in sicilia! Perchè non pensano prima ad ampliare la tratta ferroviaria che collega il Sud italia. Alcuni punti sono ancora ad un binario unico: è vergognoso.
Chissa quanti soldi si fregeranno e se il ponte sarà mai completato.
Solo in Italia possono accadere queste cose, grazie anche alla complicità degli italiani,ricordatevene…
@ Ivana Iorio e @Diego Paleari
vieni a vedere quante bandiere con su scritto NO PONTE ci sono qui a Reggio-Villa-Messina.
Il ponte lo vuole Lunardi, è lui l’igegnere delle grandi Opere, del ponte si è sempre parlato come delle macchine che volano ma mai niente di concreto.
@Diego Paleari
il turismo non arriva con un pezzo di cemento costruito e devastando una spiaggia meravigliosa come quella di Scilla. Il turismo va incrementato con nuovi scali aeroportuali, nuova Autostrada da percorrere non con l’inutile Ponte sullo stretto.
poi il raddoppio del valico dell’autosole (tanto i politicanti da strapazzo viaggiano gratis in aereo, spesso privato, pagato da noi, quindi chi se no f…e se ci rimangono secchi un paio di cristiani al mese fra Roncobilaccio e la super democraticaverdeantiimperialista Barberino del Mugello, che tanto è pappa e ciccia con la fiat e gli agnelli grazie al circuito rinnovato e alle entrate che da questo le derivano, peggio per loro: che stiano a casa, anzi meglio in “cellula” a leggere l’unità. Magari adesso per arrotondare a Barberino apriranno un eslusivo centro di lusso per la degenza di pazienti importanti con problemini di personalità e polverina ma l’autostrada proprio da noia a sti montanari democratici evoluti amanti dei motori, solo quelli di formula uno però).
Basta con un governo che cambia le leggi elettorali prima del voto basta con un’popposione che fa di tutto per creare disagi ai cittadini fottendosense allegramente del fatto che il paese resta sempre più indietro perchè le opere importanti non vengono realizzate.
Fra Danimarca e Svezia ci sono in tutto un 20-25 milioni di abitanti su una superficie sconfinata e nessuno si è stupito del ponte sul mar baltico che le unisce o per l’hub di copenaghen che quando ci arrivi dici: “m….a se è grande!!! E com’è che in italia quando vai a Fiumicino sembra di essere all’aeroporto di Billund?”
Per cui basta con le c…..e di parte e partito preso: imparate a pensare alle vostre tasche e in termini moderni. Destra e sinistra sono uguali ma volere fermare il futuro è da dementi, da cotolengo della politica. Purtroppo in Italia è così da 30 anni. Ora basta.
L.B.
PS: ho un bimbo di 3 anni e sono molto più preoccupato della influenza aviaria che del ponte sullo stretto che doveva essere già là, in un paese civile, dagli anni 70. Se sai qualcosa in più delle due righine striminzite che escono sui giornali e che non annunciano niente di buono un giorno si, e che è tutto sotto controllo il giorno dopo, magari cap
Grillo, devi FARE qualcosa,
basta a parlare soltanto.
Bisogna FARE, e la gente ha bisogno di una guida. abbiamo bisogno di un Di Pietro dei vecchi tempi, uno che possa farci vedere un po di luce, in queste tenebre. con tutto quello che vedo, io ho molta paura. se “pilotano” le elezioni?? che succederà? la tv secondo me va bene, ma penso che deve essere solo l’inizio. sono pronto anch’io a “sganciare”, ma solo la tv la vedo inutile.
Ma se da quelle parti non si riesce nemmeno a fare un’autostrada (Salerno-Reggio Calabria), dove fanno i piloni senza cemento, come cazzo facciamo solo a pensare di farci un ponte così? Ma possibile che per governare in Italia si debba leccare il culo così tanto ALLA GENTE (vedi avallo dei sindacati per aumento posti di lavoro per opere pubbliche) da sputtanare tanti soldi? ma possibile che al Sud pensino che la colpa dei loro mali sia la Lega e non la mafia, che dà da mangiare a migliaia di persone rubandolo a milioni di altre? Possibile che per “seguire il mio cuore” e votare a sinistra mi tocca votare per Prodi (ex DC), Mastella, Intini, PAOLO CIRINO POMICINO, oppure per gente che per un’ideologia (obiettivamente insostenibile) piuttosto che fare qualcosa ha fatto saltare il PROPRIO governo precedente?
Guardate Cofferati, che finalmente chiamato a RENDERE CONTO di qualcosa e non solo a rompere i coglioni a chi governava, prende decisioni (giustamente) impopolari e si becca del fascista dai suoi ex-compagni?
Se va al governo la sinistra, riuscirà a trovare qualche puttanata su cui litigare (matrimoni gay e problemoni simili) tanto per far la fine che ha fatto qualche anno fa?
Per tornare al problema iniziale: Beppe, cosa possiamo fare per fermare ‘sto ponte dei miei maroni?
Vista la penale in caso di annullamento…facciamo costruire sto maledetto ponte…. ma se cambia il governo possiamo mettere una penale con tanto di legge ad hoc(tipo carcere a vita o lavori forzati a rimuover macerie) per chi ha progettato, voluto e costruito detto ponte, in caso di crollo, non ultimazione, infiltrazione di mafia o ‘ndrangheta e speculazioni varie?
X david francavilla .
No non sono innutili.
Ma in danimarca scesi dal ponte trovi strade decenti, corsie ciclabili piu’ grandi di quelle per le auto, ogni parcheggio, anche quelli delle spiagge che affacciano sul mare del nord, ha una collonina per la ricarica delle batterie delle sedie per i disabili.
Ogni opera pubblica è stata valutata non solo dal governo ma anche dagli abitanti.
Io sono stato un anno fa in svezia arrivando in auto dalla germania.
Su consiglio degli amici svedesi ho sempre preso i traghetti. Moderni, veloci ed economici.
Piu’ economici dei ponti.
Al ritorno, malgrado nel frattempo alla mia auto si fosse aggiunto un rimorchio di 8 metri, ho scelto addirittura di traghettare direttamente dal darbi a putgarden in germania.
Quello tra svezia e danimarca poi è cosi caro che lo usano praticamente solo i turisti.
Legoland deve rimborsare il costo hai visitatori se vuole che arrivi qualcuno dalla Svezia.
Comunque sono ponti molto diversi.
Solo la campata centrale ha una certa importanza ma credo non arrivi mai al KM di lunghezza.
Il resto del ponte è una specie di strada su palaffitte… ricorda quello che porta a Venezia.
Un ponte come quello che si vuole fare a Messina è ben piu’ imponenete.
Inoltre nessun abitante siciliano o calabrese è stato interpellato su cosa ne pensava, su quali altre soluzioni riteneva si potessero adottare.
In sicilia e calabria praticamente mancano le strade normali.
Da Messina a Siracusa ( favolosa città )se non sei del posto rischi di perderti.
Non so se finalmente è stata completata la messina reggio ( mancavano 4 km).
Acquedotti, fogne, spesso anche semplici uffici di utilità pubblica mancano un po’ dapperuttto in italia… e crediamo di salvarci risparmiando 5 minuti di traghetto?
“Non mi risulta che i ponti fatti in giappone o in danimarca(tra damimarca e svezia!!) siano inutili.
Perche’ il nostro dovrebbe essere inutile???
E facciamola finita con i piagnistei e critiche sterili!”
Caro David Francavilla, perche` costruire un ponte se la rete viaria che dovrebbe portarvici e` ridotta in condizioni patetiche? Ti sei mai fatto la Salerno-Reggio Calabria? Se la risposta e` no, provaci. L’esperienza ti aprira` gli occhi.
Il segreto dei paesi che tu citi e` semplice: costruire opere publiche con un piano razionale. Un ponte come quello sullo stretto di Messina andrebbe pianificato in un ambito piu` vasto, con un potenziamento della rete autostradale e ferroviaria. Cosi`, da solo, non risolve nulla. Per usare una frase fatta, e` una classica “cattedrale nel deserto”.
Ciao Beppe,
permettimi, non si puo’ piu’ andare avanti con questo tipo di Blog per scriverci tutti quanti,
serve un forum fatto appositamente per questo tipo di confronto che si fa sul tuo sito,
se si raggiungono o si superano gli 800/1000 messaggi, il sistema non funziona bene, e’ difficile caricare la pagina per chi non ha troppa banda (io ne ho tanta ma mi metto nei panni di chi non ne ha) ed e’ difficile rispondere e rintracciare i messaggi sia propri che degli altri forumisti,
insomma, tutto il sistema risulta un pochino inadatto ed incasinante, un po’ stretto per la mole di visitatori e non…
io ti consiglierei di adottare un forum vero e proprio, se vuoi parliamone…
se ne trovano moltissimi gratis, senza spendere un Euro e molto piu’ efficenti di questo sistema. Se vuoi mi offro gratuitamente per darti una mano in questo senso, metto a disposizione le mie risorse in maniera totalmente volontaria per aiutare il tuo (nostro) piccolo movimento a crescere tecnologicamente e per agevolare l’interscambio di idee e proposte tra tutti noi…
Rispondo al nostro amico che parlava dei ponti in Danimarca e in…..penso che invece di importare tecnologia architettonica bisognorebbe impossessarsi prima del buon senso che possiamo cogliere da questi paesi che sono sicuramente più avanzati di noi.
Il nostro ponte in Italia non serve per il momento a nulla!
Grazie Grillo!!
Quanti posti di lavoro taglierà questo ponte?
A chi serve? A cosa serve? Chi lo vuole? Contribuirà solo a devastare dei luoghi ancora spettacolari.
Però… bisogna ammettere che il nano esportatore di guerre sta cercando di tener fede ad una promessa fatta… la giocherà come carta vincente???
Ultimamente sono cosi sconcertato e amareggiato da tutte queste schifezze politiche della maggioranza, che mi riesce difficile credere che basti seppellirli sotto una risata con il ridicolo. Mi viene più facile immaginarmeli realmente sottoterra; a volte penso pure che è quasi un peccato che abbiano fermato le ” nuve BR ” prima che arrivassero a Berlusconi.
Lo so, questi estremismi sono assurdamente illogici per una persona che ama la democrazia e la libertà; ma è anche vero che è sempre più difficile mantenersi lucidi quando sai che stai per entrare nella nuova classe di poveri ( quelli a 800 euro al mese )
“dag un tai” diciamo a RE che vuol dire dacci un taglio! Sono quasi sempre d’accordo con te ma sta volta niet.
Siamo il paese delle battaglie di retroguardia, grazie a interessi da bottegari di industriali senza scrupoli e di opposizioni cattocomuniste in cerca di malcontento, da 50 anni. Prima non volevano gli insediamenti industriali (fino a quando non si saldarono gli interessi fra sindacati e grandi industriali), poi quelli commerciali (fino a quando non partirono con le coop), poi la tv a colori che nel 1972 l’aveva addirittura la jugoslavia (troppo innovativa per le menti sempici e dai pensieri in bianco e nero del cittadino medio italico che andava preservato dalla influenza nefasta del colore capitalista), poi le autostrade (e così finì che stiamo costruendo nel 2005 quelle che avrebbero dovuto essere fatte negli anni 70-80), poi le ferrovie alta velocità (che in Francia, Germania e UK sono una realtà in utile da 20 anni e decongestionano un traffico in aumento ovunque), poi gli aeroporti (così grazie al voto contrario dell’eurodeputato reggiano Sig. Lusetti del pci, che votò contro il finanziamento europeo di Malmpensa per farne un hub in concorrenza con Francoforte, Malpensa crebbe pianissimo e malino. Ora però che per arrivarci si impazzisce per mancanza di interconnessioni treno auto valide tutti a dire governo ladro), poi il raddoppio del valico dell’autosole (tanto i politicanti da strapazzo viaggiano gratis in aereo, spesso privato, pagato da noi, quindi chi se no f…e se ci rimangono secchi un paio di cristiani al mese fra Roncobilaccio e la super democraticaverdeantiimperialista Barberino del Mugello, che tanto è pappa e ciccia con la fiat e gli agnelli grazie al circuito rinnovato e alle entrate che da questo le derivano, peggio per loro: che stiano a casa, anzi meglio in “cellula” a leggere l’unità. Magari adesso per arrotondare a Barberino apriranno un eslusivo centro di lusso per la degenza di pazienti importanti con problemini
Non ci azzecca nulla con loggeto del blog ma voglio portare all’attenzione di tutti una notizia di oggi presa da sito di “repubblica” e riguardante Lapo Elkan “….Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato “un’istruttoria preliminare per una attenta valutazione sul comportamento tenuto da alcuni organi di informazione riguardo alla vicenda che vede coinvolto Lapo Elkann”. Lo annuncia una nota dell’organismo di garanzia. L’istruttoria punta in particolare a verificare se ci siano stati eccessi nell’esercizio del diritto-dovere di informare su fatti di interesse pubblico”. Non mi pare che abbia avuto lo stesso atteggiamento per Calissano o per sfigati come lui. Il potere, eh?
Saluti
Il nostro Stretto non lo devono toccare, Calabresi e Siciliani non lo vogliono perchè devono decidere quelli del NORD cosa fare qui da noi ???
———————————————
se fosse per quelli del nord….di sicuro non sarebbe passato per la testa di costruire il ponte…bisognerebbe sapere chi ha avuto questa iniziativa ( opposizione compresa)
Raga… io non ho molti elemti per esprimere un opinione definitiva su questa opera.
Sicuramente l’Italia, non solo la Calabria e la Sicilia, hanno cose più urgenti ed importanti da sistemare… però, forse, quel ponte può essere qualcosa di più, che una semplice o faraonica opera “pubblica”… se tutto andrà bene se ne parlerà in tutto il mondo, potrebbe richiamare più turisti e forse intorno a quel ponte ci saranno anche altri investimenti, non dimentichiamoci che il ponte sarà fatto anche con i soldi dei privati e questi privati vorranno anche avere un ritorno economico… Speriamo che sia quella botta di modernità di cui il sud a bisogno, speriamo che intorno a questo ponte si crei anche tutto il resto.
Vivo a Reggio Calabria da più di un anno, è una Città splendida che sta cercando di riemergere dal fango degli anni 80 e della n’drangheta. Siamo stati anche umiliati da Berlusconi che ci ha portato 12 aerei pieni di Leghisti per partecipare alla Devolution Day perchè noi gli abbiamo voltato le spalle inclusi aseessori e presidente della Provincia eletti ai tempi in Forza Italia… NESSUNO QUI VUOLE IL PONTE!!!
Abbiamo un autostrada che Lunardi quando l’ha percorsa era senza parole. Il nostro Stretto non lo devono toccare, Calabresi e Siciliani non lo vogliono perchè devono decidere quelli del NORD cosa fare qui da noi ???
DA QUANDO LEGGO IL BLOG QUESTA E’ LA PRIMA VOLTA CHE SCRIVO.
NEL TEMPO HO AVUTO MODO DI LEGGERE COSE CHE MI HANNO DELUSA, INDIGNATA, AIUTATO A CAPIRE E FATTO VERAMENTE INCAZZARE.
OGGI, DOPO LO SCHIFO VISTO PER L’ENNESIMA VOLTA IN PARLAMENTO, DOPO QUESTA COLOSSALE TRUFFA DEL PONTE MI SENTO DA SCHIFO E ODIO CHI MI FA SENTIRE COSI’ INUTILE E COSTRETTA A SUBIRE TUTTO QUELLO CHE VIENE FATTO IN NOME E PER CONTO DELLA “DEMOCRAZIA” DI QUESTO PAESE.
MA A CHI IMPORTA DELLA MIA E DELLE ALTRE MIGLIAIA DI VOCI CHE TENTANO DI OPPORSI A TUTTI QUESTO?
IL GOVERNO – LASCIAMO PERDERE
L’OPPOSIZIONE – MI SENTO VICINA ALLA SINISTRA MA PURTROPPO HO POCHISSIMA FIDUCIA IN CAMBIAMENTI CONCRETI; SE VINCONO LE ELEZIONI E PER PRIMA COSA SI ACCANISCONO SULLA LOTTIZZAZIONE DELLA RAI SO GIA’ COSA ASPETTARMI .. NIENTE DI NUOVO.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – CONTA SEMPRE POCO E POI ORA STA PER SCADERE IL MANDATO PER CUI NON PUO’ NEANCHE ESPORSI.
CHI CI RIMANE? DOBBIAMO SPERARE CHE CI PENSINO I POLLI???
Sento puzza di opera iniziata e mai conclusa. Secondo me si sono assicurati il pagamento di una salatissima penale da parte dello stato. rimarrano solamente due enormi torrioni, uno a Scilla l’altro a Cariddi, un moderno Ulisse ne avrebbe da raccontare.
Nella home di questo sito ci sono troppe proteste.
Il mondo non si cambia protestando, ma agendo.
Se la gente non fosse così attratta dal pessimismo, voi che siete maestri nel diffonderlo, quanti voti riuscireste a prendere?
Qualcuno sa se sul ponte sullo stretto verranno costruite piattaforme per la pesca al pesce spada?
Chiaramente con tanto di parcheggio a pagamento e tariffa oraria anche per la pesca.Potrebbe essere un idea per rendere economicamente accettabile l’investimento nel super ponte o forse solo per dare un senso alla sua costruzione. I faraoni facevano costruire le piramidi ma non credo dicessero di farlo per rendere un servizio alla comunità, anche questo governo dovrebbe essere più chiaro sui motivi che lo spingono ad effettuare certe pompose imprese.
In ogni caso sembra che il ponte stia bene anche all’opposizione,qualche imprenditore devono ………accontentarlo anche loro!
Non sono un esperto ma credo che potenziare il trasporto marittimo sarebbe costato meno e forse avrebbe avuto un minor impatto ambientale.
p.s. concordo con beppe sulla questione del pollo!
CARISSIMI DEL BLOG, HO APPENA MANDATO LA MAIL DI LICENZIAMENTO AL NOSTRO DIPENDENTE CASINI. GLI HO ANCHE SUGGERITO QUALCHE AGENZIA DI LAVORO TEMPORANEO A CUI RIVOLGERSI QUANDO SARA’ SENZA OCCUPAZIONE. GLI HO RACCOMANDATO ANCHE DI NON DISPERARSI QUANDO GLI VERRANNO PROPOSTI LAVORETTI A TERMINE DA 800 EURO AL MESE MASSIMO, RICORDANDOGLI LE PAROLE DI CIAMPI: “NELLA VITA BISOGNA ESSERE POSITIVI E OTTIMISTI” (SIAMO O NON SIAMO NELL’ERA DELL’OTTIMISMO? VEDI PUBBLICITA’) E CHE BERLUSCONI AFFERMA CHE IN ITALIA TUTTI STANNO BENONE, INSOMMA IL BENESSERE E’ DIFFUSO, BASTA GUARDARE -DICE LUI- QUANTI TELEFONINI E AUTOMOBILI CI SONO IN GIRO. IO COLGO L’OCCASIONE PER RINGRAZIARE BEPPE GRILLO, CHE HO SEMPRE SEGUITO E SOSTENUTO, E UOMINI COME ANTONIO DI PIETRO -CHE VOTERO’ ALLE PRIMARIE- MI FIDO E SONO ORGOGLIOSO DI LORO, COSI’ COME SENTO VICINA LA GENTE DEL BLOG. IERI UNA SIGNORA MI HA DETTO: HO VISTO IL DVD DI GRILLO, è PAZZESCO COME SIAMO RIDOTTI, MA LA COSA PEGGIORE E’ CHE NOI DEL POPOLO NON POSSIAMO FARE NULLA… CHI DAREBBE RETTA A ME, POVERA OPERAIA? NON SIAMO MICA IMPORTANTI COME LA GENTE DI SPETTACOLO…” . “NON E’ VERO – LE HO RISPOSTO – NOI POSSIAMO E DOBBIAMO COLLABORARE PER COSTRUIRE QUOTIDIANAMENTE UN PAESE MIGLIORE, ANCHE COMINCIANDO DA COSE MODESTE, DA PICCOLE SCELTE. SE PENSIAMO DI NON POTER FAR NULLA ALLORA VUOL DIRE CHE SIAMO GIA’ MORTI. E SE SIAMO MORTI, TANTO VALE CHE CI CHIUDIAMO SUBITO DENTRO UNA BARA. IO SONO VIVO, HO UN CERVELLO E UN CUORE PULSANTE, GRAZIE A DIO, E VOGLIO CONTRIBUIRE AL MIGLIORAMENTO DEL PAESE, PER ME, PER LA MIA FAMIGLIA E PER GLI ALTRI. NON DORMIAMO, NON MORIAMO, CI SONO TANTE PERSONE CHE LAVORANO PER UN’ITALIA PIU’ GIUSTA. NON LAMENTIAMOCI E BASTA, METTIAMO LA NOSTRA CREATIVITA’ E LE NOSTRE FORZE AL SERVIZIO DI PROGETTI POSITIVI, PER LA POLITICA, PER L’AMBIENTE, IN AMBITO SOCIALE. NON RASSEGNIAMOCI, PERCHE’ SIAMO DAVVERO MOLTISSIMI A VOLER COSTRUIRE UN FUTURO MIGLIORE. UNA DELLE PROVE E’ PROPRIO QUESTO BLOG. GRAZIE, LINO PINNA, 40 ANNI
Nella home di questo sito ci sono troppe proteste.
Il mondo non si cambia protestando, ma agendo.
Se la gente non fosse così attratta dal pessimismo, voi che siete maestri nel diffonderlo, quanti voti riuscireste a prendere?
Non mi risulta che i ponti fatti in giappone o in danimarca(tra damimarca e svezia!!) siano inutili.
Perche’ il nostro dovrebbe essere inutile???
E facciamola finita con i piagnistei e critiche sterili!
Uno sguardo dal ponte.
Hanno abbandonato Messina a se stessa. Al degrado, alla mafia. Due anni e mezzo di abbandono. Pieno abbandono. E i risultati sono lì, sotto gli occhi di tutti: la mafia è forte e potente, come la ndrangheta. E si sommano agli altri problemi: il sottosviluppo, la disoccupazione, la piccola criminalità, il clientelismo’
Monsignor Marra, arcivescovo di Messina, Corriere della Sera, 5 ottobre
Commenti
Ciao Amici,
vi ricordate quando hanno costruito il tunnel sotto la Manica? Anche allora c’erano forti dubbi e critiche pesantissime. Forse per una parola definiva è meglio aspettare. Un’opera del genere può essere commentata da chiunque, come fate voi?
Ciao a tutti
Andrea
_____
ti rispondo semplicemente dicendoti che ci sono problemi geologici che ne rendono impossibile la totale sicurezza… 😉
Commenti
Ciao Amici,
vi ricordate quando hanno costruito il tunnel sotto la Manica? Anche allora c’erano forti dubbi e critiche pesantissime. Forse per una parola definiva è meglio aspettare. Un’opera del genere può essere commentata da chiunque, come fate voi?
Ciao a tutti
Andrea
_____
ti rispondo semplicemente dicendoti che ci sono problemi geologici che ne rendono impossibile la totale sicurezza… 😉
DOBBIAMO CONVINCERE GRILLO A FARSI UNA SUA RETE TELEVISIVA CON L’AIUTO DEI 100.000 DEL BLOG. SONO PRONTO A SGANCIARE…………..INSISTIAMO SU QUESTO PUNTO PERCHE’CONQUISTARE GLI UTENTI DI INTERNET NO NBASTA (SIAMO UN TARGHET ALTO). BISOGNA RAGGIUNGERE QUELLI CHE GUARDANO ALBANO E LA LECCISO…. VESPA E LE SUE TETTE. Solo un comunicatore come grillo può far capire anche a loro come stanno le cose….
Uno sguardo dal ponte. «Hanno abbandonato Messina a se stessa. Al degrado, alla mafia. Due anni e mezzo di abbandono. Pieno abbandono. E i risultati sono lì, sotto gli occhi di tutti: la mafia è forte e potente, come la ndrangheta. E si sommano agli altri problemi: il sottosviluppo, la disoccupazione, la piccola criminalità, il clientelismo»
Monsignor Marra, arcivescovo di Messina, Corriere della Sera, 5 ottobre
Ciao Amici,
vi ricordate quando hanno costruito il tunnel sotto la Manica? Anche allora c’erano forti dubbi e critiche pesantissime. Forse per una parola definiva è meglio aspettare. Un’opera del genere può essere commentata da chiunque, come fate voi?
Ciao a tutti
Andrea
Caro Beppe,
altro che ponte ed autostrada del sud. Potenziamo il trasporto marittimo, da Genova alla Sicilia, da Roma alla Sicilia. Meno inquinamento, costi piu bassi, meno incidenti…
ti scrivo per il post del 12 ottobre lo so che non è corretto però ho da dirti una lezione di storia che è stata la causa del ventennio fascista, che corrisponde proprio alla proposta che hai fatto hai nostri dipendenti dell’opposizione.
nel 1926(se non erro) dopo l’omicidio di Matteotti i vari parlamentari dell’opposizione se ne andaro dal parlamento (ascesa all’Aventino se non erro) lasciando carta bianca ai fascisti con tutte le conseguenze derivate (ventennio, guerra ecc..).
Quindi se anche oggi i nostri facessero la stesa cosa perderemmo quella poca opposizione che abbiamo ora.
Bonini Marco
DOBBIAMO CONVINCERE GRILLO A FARSI UNA SUA RETE TELEVISIVA CON L’AIUTO DEI 100.000 DEL BLOG. SONO PRONTO A SGANCIARE…………..INSISTIAMO SU QUESTO PUNTO PERCHE’CONQUISTARE GLI UTENTI DI INTERNET NO NBASTA (SIAMO UN TARGHET ALTO). BISOGNA RAGGIUNGERE QUELLI CHE GUARDANO ALBANO E LA LECCISO…. VESPA E LE SUE TETTE. Solo un comunicatore come grillo può far capire anche a loro come stanno le cose….
Manco dalla Sicilia da circa trent’anni.
Ricordo l’autostrada inesistente Palermo Messina.
Ricordo la tratta ferroviaria Palermo Messina da percorrere in circa 4 ore. E’ ancora così ?
Con 3,88 miliardi di euro creare collegamenti e infrastrutture all’interno della Sicilia, magari portando un po’ d’acqua quà e là ? No eh ?
Beppe, te ne prego, vai da Celentano, quel miliardario qualunquista, e denuncia questa situazione. Tanto Del Noce si è autosospeso quindi vuol dire che Celentano avrà diritto di sparare le sue solite minchiate reazionarie. Tu però, se ci vai, in dieci minuti riuscirai a colpire più che con un anno di post.
Ti prego vacci. Rai Uno la vedono anche i pensionati che hanno votato il banana, gli italiani all’estero, gli analfabeti che non hanno il computer, e tutto quel ceto medio-basso che si rincoglionisce davanti alla tv e vota a ca..o di cane.
Vacci, ti prego. Illumina le menti offuscate di noi poveri cristi che stiamo subendo l’ennesima umiliazione di cittadini italiani.
Ti prego.
Postato da: Andrea Costa il 14.10.05 10:26
MI ASSOCIO!
LA COMUNICAZIONE PRIMA DI TUTTO, BEPPE!
Non ci si può permettere di buttare le poche briciole di visibilità del VERO in questo Paese affamato di VERITA’!
Mi spiace Beppe ma non sei del tutto informato.
A quanto sembra, infatti, non ci sarà grande risparmio di tempo, a causa della distanza del ponte da Messina (dove adesso avviene l’imbarco) e a causa delle code per il pedaggio.
Pedaggio che sarà almeno costoso quanto gli attuali traghetti.
Infine, hai considerato che il ponte potrebbe essere chiuso per troppo vento (e conseguente eccessiva oscillazione) anche un giorno su tre?
Infatti, col vento, il ponte forse potrebbe anche reggere, grazie alla sua capacità di oscillare, ma né treni ne auto potrebbero viaggiare sballottati.
Per ciò che riguarda i trasporti siciliani, lo sai che ogni volta che berlusca scende ad inaugurare qualcosa qui in sicilia, con tanto di totuccio cuffaro e cardinale de giorgi ossequianti, il giorno dopo la chiudono perché non era pronta?….
Caro beppe trovo abbastanza strano dopo le critiche altamante condivise da me sui giornalisti pecoroni servi del padrone ,sinistra e destra ,mi si citi come fonti per criticare giustamente o no, una legge truffa come quella sul cambio in corsa del voto, L’unita ,giornale di partito ,le le monde giornale schierato a sinistra.Credo cosi facendo non si sciolga il nodo della verità su quello che succede.Forse è meglio sentire giornalisti di traverso tipo Pansa.
Ci sarebbero stati sicuramente molti modi migliori per spendere quei soldi….ma come abbiamo fatto a votare simili personaggi? Io non ho mai votato per Berlusconi e compagni ma me ne vergogno lo stesso!
Sono propenso a pensare che nonostante tutto il ponte non si farà.
Intanto però si sono già spesi svariati miliardi per:
studi di fattibilità
progetti preliminari
sopralluoghi
indagini sismiche e geologiche
procedure di appalto
e in più la impreglio si prenderà pure l’indennizzo quando si deciderà di non farlo più.
E se va così dobbiamo ancora dire grazie.
Alle primarie voterò Prodi e così nelle elezioni in primavera, ma per l’ultima volta.
Se non fanno le riforme necessarie alle future elezioni voto un black block.
Sempre più depresso.
Fabio
mi chiamo Domenico e sono felice di poter parlare con te, per quanto riguarda il ponte sullo stretto conocrdo con te, è certamente una bellissima opera ma a cosa serve fare un cattedrale in un deserto ?
Io sono nato nel SUD, e sono cresciuto in toscana, a Pisa, ho visto tante buone opere pubbliche che nel SUD sono partite con l’intenzione di cambiare il SUD, di sviluppare il SUD ma poi sono sempre finite in campagne elettorali e sono servite solo a fare arrivare soldi in tasca dei soliti noti, “leggermente” collusi con la mafia o “leggermente mafiosi”.
E’ già, non sò se ti sei reso conto che negli ultimi anni non si parla più di mafia, sembra come scomparsa nel nulla. Abbiamo lasciato la Sicilia con le stragi di Falcone e Borsellino e poi tutto sembra quiestato, fatta eccezione per i film su questi 2 eroi.
A cosa serve un ponte così pericoloso e così oneroso in un paese che non ha acquedotti, ferrovie e strade ?
è solo una manovra politico-economica.
A mio avviso l’opera non si farà, solo che per “NON FARLA” dovremo spendere un sacco di soldi pubblici.
La cosa più ridicola che vorrebbero anche convincerci che ci sono imprese in Italia in grado di spendere i propri soldi per opere publbiche con un ritorno sull’investimento di 30 anni.
Era molto più divertente il film di Totò in cui dice “vota Antonio…Vota Antonio, Se io vi dicessi che costruirei strade, scuole etc… mi votereste ? e la gente risponde Sììììì, Totò replica con ….Bravi Fessi….”
Siamo sempre li, questo è il bel paese di Pulcinella, almeno in una cosa siamo i primi, a fare ridere, a fare ridere tutto il mondo, tranne quei disgraziati che continuano a subire gli abusi di una politica ipocrita e corrotta.
A proposito,
Il mio paese di origine è Ariano Irpino (AV), quello della discarica che immette percolato direttamente nel torrente cervaro.
Sai che fine hanno fatto i rifiuti bloccati dai protestanti ?
sono parcheggiati vicino alle abitazioni dei protestanti
Ciao
L’assurdo non riguarda solo le auto che impiegano un tempo assurdo per attraversare la Salerno-Reggio Calabria con le infinite interruzioni (è un tutta un cantiere e non cambierà mai finchè si permette alla ‘ndrengheta con le sue imprese di continuare a succhiare soldi allo Stato senza soluzione di continuità), ma anche per i treni il ponte non porterebbe alcun beneficio perchè, come tutti sanno, in Sicilia abbiamo un solo binario per i due sensi di marcia. E’ logico spendere una barca di soldi solo per trasferire l’ingorgo dalla sponda calabrese a quella siciliana? Non sarebbe più logico far funzionare meglio ciò che abbiamo prima di pensare al ponte? Possiamo chiedere ai nostri dipendenti un pizzico di buon senso?
Beppe, te ne prego, vai da Celentano, quel miliardario qualunquista, e denuncia questa situazione. Tanto Del Noce si è autosospeso quindi vuol dire che Celentano avrà diritto di sparare le sue solite minchiate reazionarie. Tu però, se ci vai, in dieci minuti riuscirai a colpire più che con un anno di post.
Ti prego vacci. Rai Uno la vedono anche i pensionati che hanno votato il banana, gli italiani all’estero, gli analfabeti che non hanno il computer, e tutto quel ceto medio-basso che si rincoglionisce davanti alla tv e vota a ca..o di cane.
Vacci, ti prego. Illumina le menti offuscate di noi poveri cristi che stiamo subendo l’ennesima umiliazione di cittadini italiani.
il problema di costruzione di questo ponte è in realtà molto semplice
il ponte è stato costruito basandosi su degli studi statistici di sismologia… in pratica il ponte può resistere a sismi fino ad una magnitudo di 7.1 e a venti fino a 216Km/h (progetto: http://www.strettodimessina.it/Progettopreliminare.html)
peccato che queste siano cacchiate belle e buone…
punto primo…
il sisma registrato più forte della zona è si di magnitudo 7.1 della scala richter (1908) ma tra quelli registrati… in realtà non sappiamo se in passato ci siano stati sismi più forti… e cmq sia questo non esclude la possibilità di sismi di magnitudo maggiore…
in secondo luogo un sisma non è solo una vibrazione del terreno… ma un sisma cambia la conformazione geofisica di un ambiente… prendete per esempio (anche se estremo) il sisma che è avvenuto nelle filippine lo scorso natale che ha generato lo tsnunami… l’isola di sumatra si è spostata in pochi secondi di 30 metri.,.. questo per dirvi che senza arrivare a cataclismi di quella portata un sisma di magnitudo 6,7/ 7 ha abbastanz energia per causare lo slittamente anche di pochi metri tra le faglie… uno spostamento di un paio di metri (e può avvenire in qualsiasi direzione ) può causare l’inutilizzabilità del ponte… ammesso che regga un tale impatto e visto che l’attività dell’etna sta cambiando passando ad un’attività più esplosiva e visto che i due piloni del ponte si troverebbero sui due lati della faglia, e trattandosi ancora di un ponte sospeso la cui campata centrale è lunga cmq più di 3000 metri… beh… immagnate voi se il ponte potrebbe mai essere sicuro…
dimenticavo… nella zona dello stretto non si sviluppano mai venti superiori ai 200Km/h… ma il rpoblema non sono i venti che investono il ponte sul finco… ma le correnti ascensionali
Organizziamo una manifestazione antiponte e antispreco? Come si fanno a buttare nel cesso tutti quei soldi con i problemi che affliggono il paese?
Vincenzo
Caro Beppe,stavolta non sono d’accordo per niente.
Il fatto che la Salerno-Reggio faccia schifo non significa che il ponte sia inutile.
Il risparmio di tempo non è di 20 minuti.Non vale considerare solo il tempo di percorrenza,bisogna contare le lunghe attese che spesso sono necessarie per imbarcarsi.
Si può dire che ci sono cose più urgenti,è vero..ma il ponte sarà pronto tra mezzo secolo,se va bene.Nel frattempo ci si può occupare delle urgenze.. 🙂
Chiedo alle due regioni coinvolte: difendetevi, protestate, scendete in piazza, stanno distruggendo, annientando la nostra e in particolar modo, la vostra già difficile economia. Ribellatevi perchè quei soldi reintrino in un a riforma strutturale dell’ economia particolarmente repressa nelle vostre zone….è un buco nell’acuqa…fatevi sentire, se non siete d’accordo non fate passare tutto in silenzio, REAGITEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!
CIAO ATUTTI E AL GRANDE BEPPE.
PER IVANA ……MA QUESTO è FANTASTICO .
SAPERE CHE C’è COMUNQUE LA POSSIBILITà DI FERMARE L’OPERA CREDO SIA UNA COSA FANTASTICA.
NON IMPORTA CHE COSTERà UN RISARCIMENTO ALLA DITTA IMPREGILO LA COSA CHE CONTA è CHE DOBBIAMO FERMARE QUEL PROGETTO.
VEDREMO COSA SARà CAPACE DI FARE QUESTA LA NUOVA GIUNTA DELL’UNITA’
CIAO A TUTTI E AL GRANDE BEPPE.
FABRIZIO
Ma a cosa serve un ponte del genere? a farci passare sopra i carrettini siciliani carichi di fichi d’india,non sarebbe meglio scavare qualche pozzo per dargli da bere nei periodi di siccità.
Buongiorno Sig.Grillo, è da molto tempo che seguo il suo blog in silenzio. Oggi però questo ultimo suo articolo mi fa venire voglia di unirmi alla voce di milioni di italiani stufi di questa situazione oramai esasperante; il peggio, come dice Lei, è che abbiamo toccato il fondo e non contenti stiamo scavando ancora!
Sarei felice di vederLa alla trasmissione di Celentano, molti italiani soprattutto le persone più anziane ignorano cosa possa essere un blog e perciò sarebbe importante portare le sue testimonianze in televisione, in una trasmissione che diventerà sicuramente molto popolare. Vorrei poi porre l’ attenzione sul problema forte dei lavoratori dello Spettacolo; io sono un ex orchestrale e so quanti sacrifici un giovane debbe fare per sfondare in quel settore; non è giusto che l’Italia debba costringere tanti talenti che costituiscono un patrimonio culturale enorme a emigrare in altri paesi! La saluto cordialmente e cosi tutti i lettori del blog.
Caro Beppe,
ogni sacro santo giorno leggo i tuoi post e, quando posso, alcuni di quelli dei blogger del tuo sito. Opinioni diverse, molte stimabili e condivisibili, altre molto meno.
Tuttavia restano e resteranno chiacchiere! La storia degli ultimi secoli lo insegna. Il cammino dell’umanità è segnato: l’Italia sta messa peggio, ma anche altrove non è che si trovi il paese dei balocchi…
Non è pessimismo, è rassegnazione ad una realtà pressoché immutabile (che è molto peggio).
Il tuo lavoro è apprezzabilissimo, ma arriva ed arriverà solo alle poche persone che ancora hanno una coscienza (un infinitesimo nel mare magnum di qualunquismo, di indifferenza, di corruzione, ecc. ecc. che ci circonda). E non c’è molto da indagare con sondaggi e quant’altro, lo vediamo dalle persone che incontriamo quotidianamente.
Visto che lo si fa per parlare, anchi’io… “I have a dream”.
Sogno una riserva, come quella dei Navajo, dove:
– non ci sono politici, dipendenti o meno, non voglio più pagare un fottutissimo cent per gente che non ha faccia, coscienza e nemmeno spina dorsale. Sono TUTTI UGUALI
-non c’è la chiesa, che ha ignobilmente infangato il messaggio di Cristo (qualora sia mai venuto su questa terra)
-non ci sono programmi televisivi per lobotomizzati e dichiarazioni da parte dei cosiddetti intellettuali che poi, alla fine, nel bene e nel male, parlano di talpe, grande fratello e piccolo berlusconi
Ma siamo certi che l’evoluzionismo di Darwin, tanto caro al cardinal Ruini, abbia avuto lo stesso peso per noi, questa civiltà, e quella del ‘500? Sbaglio o la nostra è l’antitesi del Rinascimento, l’epitome della barbarie dell’uomo?
Non ce la faccio neppure più a pensare a queste cose…
Il voto in iTalia.
Indipendentemente dalla legge elettorale, in Italia il voto si sposta a destra o a sinistra in base al peso del portafoglio della stragrande maggioranza dei cittadini, per interderci, di quelli che vivono sul filo del rasoio ogni mese. Quindi se nel 2001 ha vinto Berlusconi il fattore determinante era le “discrete condizioni economiche” della massa quando 100.000 lire erano soldi veri e la pia speranza di andar a stare meglio!
Oggi questo fattore si è ribaltato e i 50 euro (equivalenti alle 100.000 lire) non sono paragonabile al vecchio e caro biglietto da 100.000 lire come potere di acquisto e anche la speranza di migliorare le condizioni di vita è svanita.
In buona sostanza, le elezioni Berlusconi le ha già perse in partenza.
A nulla vale cambiare, senza il consenso del popolo, la legge eletorale.
Tempo sprecato per la CDL.
Il popolo ti segue quando lo fai stare bene e Berluscono ha pensato di far stare bene solo una piccola parte dei cittadini italiani (quelli che già erano ben piazzati economicamente).
Le elezioni si vincono con i voti del popolo non con quelli dei benestanti.
E se la matematica non è un’opinione i bene-stanti sono molto meno dei male-stanti
Un consiglio a Berlusconi: vada via in pace e si ricordi che le leggi ad personam si possono sempre cambiare.
Caro Grillo tu sei un trascinatore di masse perchè dici le cose come stanno e la gente ti ascolta e ti segue ma se ti limiti a dirle da un blog non vanno certo a finire in Parlamento.
Ah, ormai siamo allo sfascio. Dobbiamo rendercene conto. Non ci sono piu’ soldi per lo spettacolo ( quello vero, mentre per la porcheria di Endemol, i soldi li spendono ), per la sanita’ ( meglio spenderli, quei pochi che ci sono, per mantenere il nostro contingente in IRAQ…)…
Ed e’ giusto così ! Chi i soldi se li e’ guadagnati, anche disonestamente, e’ giusto che se li tenga ben stretti. Che gli altri crepino o se ne vadano altrove…
E per quanto mi riguarda, l’opposizione e’ morta : viva il RE !
Tu che sei così a favore del ponte, e che con aria un po’ saccente vuoi rispondere a chi invece muove delle critiche, ti ritieni uno che “pensa a quello che scrive”? (per usare le tue stesse parole).
Come puoi pensare che costruire un ponte come quello dello stretto (con tutti i rischi e le incognite che inevitabilmente si dovranno affrontare) contribuisca ad “aumentare l’immagine della tecnologia italiana nel mondo”, quando abbiamo ancora treni che vanno a vapore, sporchi e malridotti, la condizione delle autostrade del sud è insostenibile (pensa alle file che ogni anno si fanno quelli che durante le ferie si trovano sulla salerno-reggio calabria, e non a quelli che fanno la fila per imbarcarsi sullo stretto!), la ricerca scientifica è ai minimi storici per i numerosi tagli effettuati nel settore, (ma non solo, pensiamo anche alle condizioni della sanità e della scuola, ormai sempre più a corto di fondi .
E tu pensi che la costruzione di un’opera così mastodontica possa risolvere tutti i nostri problemi quotidiani? Ma dove vivi, nel paese dei balocchi?
Tu stesso citi il Pakistan, e non ti viene in mente che hai fatto un’associazione col nostro paese che si sta riducendo allo stesso livello? Da noi invece di investire in armi nucleari spendiamo miliardi di euro che potrebbero servire per migliorare la vivibilità in tanti settori della vita quotidiana, per costruire un qualcosa di ASSOLUTAMENTE INUTILE e che non ha una reale necessità di esistere.
E’ come se tu fai i debiti per comprarti una ferrari quando poi non hai i soldi per comprare il pane quotidiano Però agli occhi della gente fai vedere che trasudi benessere
io non ne poso piu’ di sentirne almeno una al giorno… cosa possiamo fare ?
Ti prego Beppe, chiedi carta bianca a Celentano (niente pubblicità per tutta la durata del tuo intervento) e vai in TV a parlare… ti prego !!!
ma impregilo non aveva i conti sottosopra e la finanza in casa fina a qualche mese fa ? ricordate i finanzieri fuori da quel palazzone rosso di sesto san giovanni ???
beh… evidentemente hanno trovato tutto in ordine
ps. c’è di mezzo romiti (figlio), uno dei soliti cognomi noti
Questo ponte è assurdo…si spende una cifra enorme di denaro pubblico per finanziare un progetto dato in appalto ad una società che, da un articolo che ho letto sempre sul tuo blog, sta per abbattere un’ecosistema in Islanda costruendo una diga che farà letteralmente scomparire una parte del ghiacciaio più grande d’Europa (vedi articolo “L’Inferno globale” – 10 ottobre), quando si potrebbero finanziare molti altri progetti…ho letto stamattina sul Corriere della Sera dello sciopero di artisti e addetti al mondo dello spettacolo in risposta al taglio di fondi del 40%(da 464 a 300 mn di euro) previsto dalla Finanziaria, che taglierà le gambe ad un settore già fortemente penalizzato…non poteva il Governo usare questi soldi per mantenere i posti di lavoro già esistenti e precari, invece di andarne a creare altri??
Continua così Beppe…
OT OT OT OT OT OT OT OT OT OT OT OT OT OT
Come si puo’ notare e’ un OT questo… 🙂
LA cosa e’ seria e vi pu’ dare una certa percezione di cosa dicevo qualche mese fa sulla LIBERTA’ che crediam odi avere in internet…e di come questa sia facilmente gestibile e sopprimibile, almeno in gran parte, da software appositamente studiati. http://punto-informatico.it/p.asp?i=55557&r=PI
Buona lettura.
caro signor grillo
ha proprio ragione quando dice che siamo sempre ha scegliere tra una merda fredda ed una leggermenta tiepidina…..ma e’mai possibile che un popolo come il nostro non riesca a togliersi di dosso sta’merda?
ma perche’ in primis i calabresi e i siciliani non si mettono d’accordo e per primi loro non bloccano l’inizio dei lavori,tramite i loro primi cittadini ovviamente,i sindaci che non fanno una mazza….
siamo arrivati al rincoglionimento totale se in un paese come il nostro si va per strada solo per dare alle fiamme una citta’ come genova per cosa?
PER IL CALCIO……MA COME PER IL CALCIO?
ma allora é vero che possono prenderci per il c..o
quando vogliono siamo dei cretini !!!!!!!
abbiamo avuto anche il coraggio di giudicare la vicenda della corsica,che loro si essendo ISOLATI
per farsi sentire hanno tra virgolette preso in ostaggio un porto…..ma non per il calcio di M..DA|!!!!
SCUSI PER LO SFOGO ,ma ho una rabbia della madonna……
Anche “qui vicino” in Croazia hanno il loro ponte.
Altissimo, da far paura. Collega l’isola di Kirk alla terraferma.
Come si chiama(va)?
Il ponte di Tito.
Prox: Il Ponte di Silvio.
BEPPEEEEEEE:
Ieri sera volevamo venirti a vedere, siamo arrivati fino al confine, ma alla consegna delle carte d’identità il poliziotto ne individua una (quella del guidatore) scaduta.
Tento con un po’ di diplomazia a convincerlo a farci passare, che cavolo vuol dire che una carta d’identità “scade”?
Cosa succede di tanto grave?
Cambiamo valico; questa volta consapevoli, proviamo.
Carta scaduta.
Al che dico alla poliziotta che facevamo parte dello staff di Beppe Grillo (stava per crederci, perché ha detto che eri passato qualche macchina prima di noi), ma non c’ha fatto passare..
Al che le ho chiesto cosa rischiava il ns. amico…
ma non ho capito una mazza da oltre al vetro…
e allora?
e allora siamo andati ad un altro valico, dove non passano le auto;
io e lui abbiamo attraversato a piedi (non c’è il controllo serale), e gli altri due hanno “fatto il giro”.
Insomma, ho portato “di là” un clandestino!
Non ti dico il panico quando siamo dovuti passare davanti alla sede della Polizia a piedi a San Pietro, aspettando gli altri, per questa via che porta solo al cimitero e al confine… e quando abbiamo visto scendere uno di loro dalle scale illuminate abbiamo pensato “e se ci gridano fermatevi e non li capiamo e ci sparano?”
😉
E per concludere?
Alla fine mica siamo riusciti ad arrivarci in tempo…
Vabbè, ci siamo meritati 4 biglietti omaggio per la prossima tua apparizione in Friuli Venezia Giulia?
3,88 miliardi di euro della collettivita’ per risparmiare 20 minuti.
70 euro di pedaggio per risparmiare 20 minuti : chi sara’ quel pazzo che li paghera’?, forse coloro che da messina vanno a lavorare a Villa SG?…. Pagherebbero un pedaggio superiore al loro compenso giornaliero !?!….
70 euro per risparmiare 20 minuti=210 euro per risparmiare un ora.
Paghereste 210 euro l’Ora ad una baby sitter o colf, in cambio di un ora di tempo libero al giorno? : no se i soldi sono i vostri…. si se i soldi sono dello stato !… peccato che i soldi che mette lo stato sono i vostri, quindi fare il ponte sullo stretto e’ economicamente folle, perche’ costera’ 210 euro /ora risparmiata per ogni transito per almeno 100 anni !!!
Questo e’ un solo motivo per cui il ponte non va fatto…
…se poi ci mettiamo i motivi tecnici ce ne sarebbe per fermarsi immediatamente…
Per favore documentiamoci approfonditamente, e non ascoltiamo le stupidaggini superficiali di chi ha interesse a rovinare economicamente e paesaggisticamente l’italia.
Vallo a dire a Celentano Beppe!
E digli anche qualche altra cosina già che ci sei.
Dillo in faccia agli italiani che guardano la tv.
NON TI PERDERE QUESTA OCCASIONE!
FALLO!
attentati a Firenze (Georgofili), Roma (san Giovanni Laterano, Milano (Pac)
qualcuno cerca un altro interlocutore la Dc non esiste più
spunta mister sorriso
vince le elezioni
di mafia non si parla più
mister sorriso si deve sdebitare, CON I NOSTRI SOLDI, con un regalo di 3.88 miliardi di euro che non serve a niente, neanche ai siciliani (quelli veri)
…la frutta e verdura siciliana ed il pesce parte ogni giorno in aereo … con i camion andrebbe a male …
ma la IMPREGILO non è la stessa che sta per creare degli scempi ambientali in Islanda???
beh…
dove c’è Barilla, c’è casa… ma
dove c’è Impregilo, c’è puzza di malefatte…
no?
Il Beppe ha postato le stesse cose che ho scritto qualche posta fa e questo non puo’ farmi che piacere ma ha scordato un punto che secondo me e’ importantissimo…LA TARGA!
Si, una bella targa in cui spiccano per bene i NOMI di coloroche hanno voluto il ponte a tutti i costi.
Devono essere punibili per i disastri futuri e per tutto quello che la magistratura riuscira’a scoprire delle collusioni con la mafia.
Ovviamente il ponte non sara’ un fiore all’occhiello ma una cazzata di portata mondiale.
GLi studi fatti sentenziano inequivocabilmente che costruire un ponte LI equivale ad un terno all’otto giocato sulle vite di quanti vi transiteranno nel momento in cui un bel terremotino lo fara’ crollare come un castello di carte.Sono esagerato?Allora informatevi un po di quanti ponti sono miseramente crollati per incompetenza dei costruttori o materiali scadenti.
E quelli non avevano le correnti e il sottosuolo contro…
Perche’ in Italia se uno fa cazzate non lo si punisce mai? Perche’ se costringi la costruzione di un ponte o qualsiasi altra cosa e ci scappano i morti NON sei punito ma se scarichi musica ti fucilano alle spalle?PERCHE’ insistete a scrivere “la legge e’ uguale per tutti”?PErche’ non vi abbiamo ancora massacrato di botte?!
Credo sia possibile contrastarne l’esecuzione ed in ogni caso monitorarla chiedendo continuamente, durante lo sviluppo del progetto, in sede politica e tecnica spiegazioni circa la copertura finanziaria, i ritorni degli invesimenti e gli impatti ambientali. Sarebbe anche interessante al riguardo l’ipotesi di un referendum.
E’ una schifezza. Non esiste nessuna persona con un briciolo di testa sulle spalle che possa avvallare una impresa così inutile. Serve solo al portatore nano di democrazia e alla sua combriccola che oltre a farsi leggi ad hoc ora si inventano opere statali per le loro imprese. Inutili come il finanziamento statale del digitale terrestre (pagato con i nostri soldi)per vedere quelle c…o di partite di calcio. Io Beppe il calcio lo odiavo già prima di vedere il tuo spettacolo e mi rallegro del fatto che tu la pensi allo stesso modo (ricorda i romani pane et circenses). Bisogna ad ogni costo mandarli a casa questi dipendenti di m…a
Ciao a tutti
Non posso discutere sulla validità progettuale e tecnica del ponte. Probabilmente avete anche ragione sul fatto che erano necessarie altre opere e che non cambierà nulla arrivare 20 minuti prima. E’ anche vero però che l’Italia è rimasta ferma anni luce sulla realizzazione di infrastrutture e credo che senza di esse non si possano sviluppare le industrie.
L’alta velocità ha dato lavoro a me e a tanta altra gente. Nella mia zona le poche industrie che ci sono stanno ormai chiudendo. E “purtroppo” la linea ferroviaria verrà inaugurata a breve. Scusate se il progetto sul ponte dà a me e a tutti i miei colleghi una speranza per il futuro.
Cara Iorio, l’economia non è un baratto tra formaggella luinese e polenta taragna! La smetta con le minchiate sull’Europa Unita: all’indomani della buffonata sulla proclamazione della Padania, i suoi amichetti del cazzo della Lega scrissero alla Commissione Europea per chiedere l’ingresso nella UE ed aderire fin da subito (01.01.1999) all’Euro. Motivazione: la Padania ha i conti pubblici in ordine e rispetta i tre criteri di Maastricht. Risposta imbarazzatissima della UE: la Padania non esiste come Stato Sovrano, quindi non può essere riconosciuta e/o ammessa nella UE.
Ma lei provoca, ci crede veramente a ciò che scrive o è solo una povera demente???
Chiedo scusa Beppe. Ma non potresti fare una lettera di protesta e di vergogna contro chi è a capo di questa iniziativa? Noi sicuramente saremmo tutti pronti a postarla.
“Il ponte si farà perché al Ns. premier Berlusconi Dio in persona è apparso in sogno dicendogli: “Oh, mio figlio prediletto, tuo è il compito di riunire i popoli, in un’unica ‘famigghia’”.
Il miracolo sembra avallato da una commissione CEI presieduta da Ruini (già avallatore della precedente profezia: e Dio disse anche all’Unto: “tu non farai pagar denari agli uomini neri col collare”).
Ehmmm, questa è personale: “Dio potresti tornare da Bush? Grazie”.
io viaggio con la fantasia…ed in questo senso le chiedo che tipo di legami ci sono tra la Impreglio ed il premier o uno qualsiasi dei suoi leccapiedi e soprattutto le domando se sa con quale assicurazione verrà stipulata la polizza contro evetuali incidenti al ponte stesso.voglio sapere che giro fanno tutti questi miliardi…buongiorno a tutti
Nel Ventennio Fascista vennero “inaugurate” migliaia di “opere pubbliche”: qualche opera vera, ma inutile e migliaia di statue equestri e busti ai giardini pubblici. La FIAT di allora manteneva una posizione di conveniente neutralità: gran parte delle forniture militari arrivavano da Torino.
Oggi Berlusconi parla di “3800 grandi opere pubbliche”: inaugurazioni con posa simbolica di pietra e poi… tutto fermo, un ponte pericoloso, che non serve a nessuno (al di fuori di Impregilo) e dall’impatto ambientale perlomeno discutibile: sulle correnti dello Stretto i Greci crearono il mito di Scilla e Cariddi, ma, forse, questa classe politica cialtrona ed ignorante non sa nemmeno cosa siano Iliade, Odissea ed Eneide. La Confindustria critica il Governo e viene rilanciato immediatamente il “ponte”. Casualmente, il presidente di Confindustria è lo stesso di FIAT, al cui gruppo appartiene Impregilo.
Curiosa analogia storica. Speriamo sia davvero così: vista la fine di Mussolini & soci, magari pure Berlusconi…
Non preoccupiamoci del ponte….. tanto non lo vedremo mai: la data prevista per l’inaugurazione è il 2012, il che vuol dire, come minimo essendo in italia, il 2050. Ma per allora questo mondo sarà già finito secondo il calendario Maya 🙂
Certo, i soldi li spenderanno e saranno almeno il triplo di quanto preventivato (come al solito), ma anche senza ponte se li sarebbero mangiati lo stesso.
Caro Beppe,
Scilla e Cariddi avranno modo di vendicarsi, vedrai…
Poi, perchè non scolpire sulla Marmolada le facce dei nostri cari “dipendenti”? Anche questo darebbe lavoro e sarebbe utile quanto il ponte.
saluti a tutti.
Pos
Risposta di : ivana iorio il 14.10.05 09:24
…belle teorie…le industrie le dovevamo tenere quando c’erano…adesso che industrie vuoi inventare , casa vuoi produrre ? chi e’ quel pazzo che apre una attivita in concorrenza con le multinazionali ? ringrazia euro europa unita eliminazione delle frontiere libero mercato prodi che ci hanno portato a vedere il declinio dell’italia…..ma ti cosa fai nella vita per venire fuori a dire queste cose ?
Risponde Chelli :
15 anni fa la Nokia non esisteva, ed oggi e’ un colosso : e’ un miracolo, fantascienza o cosa?…
Smettiamola di fare autolesionismo, e cominciamo a crederci sul serio : abbiamo i migliori cervelli del mondo e li mandiamo all’estero, mentre lasciamo che a condurre la nostra economia, siano dei manager incompetenti viziati e mediocri.
Abbiamo scoperto l’America, ma l’abbiamo lasciata sfruttare ad altri,
Abbiamo scoperto l’atomica ed abbiamo reso potenti gli altri
Abbiamo ricercatori e scienziati che lavorano per gli altri, e noi continuiamo a dire che non siamo capaci : un altro esempio di autolesionismo per nulla costruttivo.
Se non possiamo fare economia con l’industria, allora e’ giusto fare il ponte sullo stretto, ed e’ giusto mantenere il primato di maggiori produttori di cemento al mondo.
Il cemento rende molto alle imprese, che prendono i soldi pubblici senza doversi misurare con la concorrenza straniera, e senza rischiare nulla. Ma quando non ci sara’ piu’ un angolo da cementificare, cosa faremo?…
Se eliminiamo la mafia, prendiamo due piccioni con una fava : non ci sara’ piu’ chi gestisce il cemento, e le imprese serie potranno tornare ad essere fiorenti laddove non ci saranno piu’ taglieggiamenti.
Falcone e Borsellino ce l’avevano quasi fatta, ma li abbiamo lasciati soli.
Ivana : secondo te l’unica alternativa a berlusconi e’ Prodi?…. a te il vaccino Montanelli non ha ancora fatto effetto…oppure sei dalla parte di chi vuole ignoranza, cemento e televisione
Ma come mai nessun telegiornale o giornale ha menzionato il fatto che Impregilo sta costruendo una diga in Islanda che avrà un impatto ambientale tremendo sul ghiacciaio più vecchio d’Europa?
E perchè nessuno parla dell’impatto ambientale che avrà questo ponte?
Ma che schifezza!
Ma qualcuno di questi che parlano dell’utilità del ponte ha mai viaggiato sulla Salerno reggio Calabria? Potrebbe magari fare un viaggio in treno da Napoli in Sicilia.
Certo che un collegamento diretto sarebbe meglio dei traghetti ma se tutt’intorno non ho altre infrastrutture a che mi serve?
E poi avete minimamente pensato che poi la società dovrebbe essere redditizia e quindi far pagare un biglietto salato? La società per il tunnel sotto la manica è già fallita un paio di volte e i costi sono andati sulle spalle dei cittadini francesi ed inglesi, alla fine chi pagherà invece i conti per questo ponte?
Sarà un motivo in più per far gridare Roma Ladrona ai leghisti!
Ciao Beppe, altro che dipendenti…. il ns. signore e padrone Silvio Berlusconi direi! Ke tristezza…. sono sfiduciato… dovevano contrastarlo prima, ora sembrerebbe troppo tardi.
Noto con piacere la “simpatia” che nutri per Casini il sigaraio.
Un abbraccio da un tuo vicino di casa
IL PONTE DELLA DISCORDIA…. PENSIAMO A COME FERMARE QULL’OPERA EVITITANDO CHE INIZINO I LAVORI. FACCIO UNA DOMANDA!!! UN GOVERMO DECISO SECONDO VOI PUO’ O NON PUO’ PERMETTERE LA COSTRUZIONE DI UN’OPERA COSì COSTOSA??
SE è “SI” NON DOBBIAMO AVERE TANTE PAURE TRA QUALCHE MESE SI VOTA E CI SARà UNA NUOVA GIUNTA CHE POTRA’ SPERO FARE QUALCOSA!
———————————-
difatti l’impregilo ha pensato a questa possibile variante da parte dello stato :
ci saranno dei risarcimenti dallo stato
in partica nel bene o nel male si sono guadagnati la pagnotta
Non discuto sulla utilita’ di un ponte da 3000 metri vista la situazione della rete autostradale, ma da ingegnere contesto i dubbi sulla fattibilita’ e sui pericoli vari paventati, anche i grattacieli alti piu’ di 300 metri hanno seri problemi di resistenza al sisma ed al vento, ma se non abbiamo il coraggio di progettare e inventare nuove soluzioni rimarremo per sempre in citta’ fatte di case a due o tre piani al massimo. (Altro che twin towers o tour eiffel….)
Caro Beppe sono d’accordo sul resto ma ti assicuro qualsiasi ingegnere di fronte ad un problema e’ come un giudice di fronte a un caso: o trova la soluzione e l’opera si fa o altrimenti da un deciso parere negativo senza se e senza ma (e il ponte non si fa!)
Saluti
Vivo all’estero, in Germania e sono in contatto con una nutrita comunita’ di lavoratori italiani, in maggioranza siciliani, che ogni anno per le vacanze estive tornano nei paesi di origine.
La stragrande maggioranza di loro ormai da anni non percorre piu’ la SA-RC per imbarcarsi a Villa S.Giovanni e attraversare lo stretto, ritengono infatti molto piu’ comodo e conveniente affrontare la attraversata da Napoli, raggiungibile molto piu’ comodamente in autostrada e arrivare a Palermo con una notte di navigazione.
Loro, mi hanno raccontato, non saprebbero che farsene del ponte sullo stretto, poiche’ la vera incognita e’ la SA-RC (per non parlare della Messina-PA-Trapani) che impone tempi e modalita’ di percorrenza intollerabili anche per una famigliola in vacanza.
Ora mi chiedo, se un siciliano, per andare in tutta allegria in vacanza con moglie e pargoli, non percorre piu’ la SA-RC, perche’ dovrebbe farlo un imprenditore con la sua merce, vincolato a tempi e costi di consegna molto piu’ stretti?
Ma davvero, a che serve ‘sto ponte?
SCUSATE, SCUSATE, SCUSATE, so che è fuori tema ma stamttina leggo una dichiarazione di SImona VEntura relativa al successo di pubblico dell’ultima puntata de “L’isola dei famosi”
“Credo che l’Isola sia uno specchio della vita racconta Simona Ventura , è un programma che racconta la vita di ognuno di noi”
NON LA MIA!!!!
A me fa schifo quella vita!
A me fa schifo pensare che in Italia 1l 41% degli spettatori si commuove per le emorroidi di un ballerino
Ciao a tutti e al grande Beppe.
IL PONTE DELLA DISCORDIA…. PENSIAMO A COME FERMARE QULL’OPERA EVITITANDO CHE INIZINO I LAVORI. FACCIO UNA DOMANDA!!! UN GOVERMO DECISO SECONDO VOI PUO’ O NON PUO’ PERMETTERE LA COSTRUZIONE DI UN’OPERA COSì COSTOSA??
SE è “SI” NON DOBBIAMO AVERE TANTE PAURE TRA QUALCHE MESE SI VOTA E CI SARà UNA NUOVA GIUNTA CHE POTRA’ SPERO FARE QUALCOSA! SPERO SOLO CHE LA DETERMINAZIONE A COMBATTERE QUESTA IDEA NON SIA LEGATA SOLO A PROPAGANDA POLITICA ……..
CIAO A TUTTI E AL GRANDE BEPPE
FABRIZIO
Il ponte si farà perché al Ns. premier Berlusconi Dio in persona è apparso in sogno dicendogli: “Oh, mio figlio prediletto, tuo è il compito di riunire i popoli, in un’unica ‘famigghia’”.
Il miracolo sembra avallato da una commissione CEI presieduta da Ruini (già avallatore della precedente profezia: e Dio disse anche all’Unto: “tu non farai pagar denari agli uomini neri col collare”).
Ehmmm, questa è personale: “Dio potresti tornare da Bush? Grazie”.
Caro Lorenzo Visi, di’ tu a che cosa serve il ponte!!! Non ti sei ancora pronunciato con parole di concetto compiuto! Solo frasi fatte…mi ricordi troppo il carissimo Romano Prodi che pronuncia solo frasi di scherno e ovvie, ma non ha ancora detto una parola di cosa e come lo vuole fare sto nuovo governo!! Noi l’abbiamo capito a chi e a che cosa serve questo ponte, ma tu ci dici con parole semplici a chi e a che cosa serve?!? Forse ci illumini!
Conosco personalmente il Prof. Majowiecki per everci lavorato assieme in diverse commesse; oltre che persona straordinaria è il maggior professionista del settore in Italia e non solo. Potete stare tranquilli e prendere per oro colato quanto sostiene.
Con i soldi del ponte, dell’AV e delle varie olimpiadi, giubilei, mondiali ecc.. avremmo costruito tante di quelle industrie che avremmo fatto paura al resto del mondo (economicamente parlando).
…belle teorie…le industrie le dovevamo tenere quando c’erano…adesso che industrie vuoi inventare , casa vuoi produrre ? chi e’ quel pazzo che apre una attivita in concorrenza con le multinazionali ? ringrazia euro europa unita eliminazione delle frontiere libero mercato prodi che ci hanno portato a vedere il declinio dell’italia…..ma ti cosa fai nella vita per venire fuori a dire queste cose ?
Ho letto che le FFSS contribuiranno alla realizzazione del ponte con 1.000.000 di euro l’anno per 20 anni. Con questi soldi raddoppiano le linee che collegano i capoluoghi di provincia ci comprano anche un paio di traghetti e gli bastano anche per provvedere a disinfestare dalle zecche i loro treni….
CIAO BEPPE , LEGGO IL TUO TESTO E LE RISPOSTE DI DIVERSE PERSONE , CHE PURTROPPO RISPONDONO ” SOLO X SCRIVERE”, SENZA PENSARE.
SE FOSSE COME DICI TU , E COME DICE LA NS SINISTRA( FALSA E AMBIGUA), COSA SERVE FARE I GRATTACIELI?
COSA SERVE ANDARE A FARE ESPLORAZIONI SU MARTE?
VORREI RICORDARE AI PERSONAGGI DELLA NS SINISTRA LE INTERVISTE RILASCIATE QUANDO ERANO AL GOVERNO, IN MERITO ALLA COSTRUZIONE DEL PONTE.
VORREI RICORDARE ATE E A CHI RISPONDE=
A) LE CODE E I TEMPI DI IMBARCO DURANTE LE FERIE
B) LA SOCIETA IMPREGILO NON E CERTAMENTE TUTTA DI DESTRA.
SE PENSIAMO CHE OLTRE A RISOLVERE TANTI PROBLEMI DI TRASPORTO, CREA TANTI POSTI DI LAVORO E AUMENTA
L’ IMMAGINE DELLA TECNOLOGIA ITALIANA NEL MONDO.
PER CUI , SMETTIAMOLA DI CRITICARE CIO CHE HA QUALVCOSA DI POSITIVO.
CHI CRITICAVA LA TERZA CORSIA , SULL’ AUTOSTRADA A1, ADESSO CRITICA ANCHE LA QUARTA CORSIA E CRITICA IL PROGETTO DEL PONTE.
DIREI A QUESTA GENTE=
BATTIAMOCI X UN AMBIENTE PIU SANO.
FACCIAMO PIANTARE ALBERI
BATTIAMOCI X CERCARE FONTI DI ENERGIA CHE NON INQUINANO.
VORREI RICORDARE CHE TUTTO CIO CHE ESISTE LO CREIAMO NOI, NOI SIAMO RESPONSABILI DELLE COSE BELLE E DELLE COSE BRUTTE.
APPROFITTO, PER PARLARE DEL TERREMOTO DEL PAKISTAN.
IL LORO PRESIDENTE CHIEDE AIUTO, GIUSTAMENTE.
MA TUTTI DOBBIAMO RICORDARCI, CHE LO STEESO PERSONAGGIO I SOLDI DEL SUO PAESE LI HA SPESI A COSTRUIRE BOMBE ATOMICHE E MISSILI; POTEVA SPENDERLI PER FARE STARE MEGLIO LA SUA GENTE!
BUONA GIORNATA
Beppe siamo nelle tue mani , noi che ogni mattina varchiamo i caselli di quella che chiamano autostrada , forse diventera’ 4 corsie, da brescia a bergamo verso milano a volte impieghi 3 ore , credimi non sai piu’ cosa fare in quei momenti se suona il telefono qualche minuto lo trascorri e il resto. Il resto gas di scarico. Secondo me di opere inutili ne sono state costruite abbastanza nel nostro paese ,ciao e buona giornata
Beppe vai a ROCK POLITIK e spiega agli italiani anche questo, visto che nessuno ne parla …..
hanno paura .
Chiama Celentano OGGI ! vedi se l’invito è ancora valido …..
hai visto ieri sera Vespa con Tremonti ……mi è venuta voglia di bruciare il televisore ….
Io sono ignorante, non so leggere né so scrivere e dunque continuerò a ritenere molto più bello e molto più romantico farmi accompagnare in Sicilia dall’odore del mare, su un traghetto preso a Napoli o a Genova. E se non potrò vedere quel ponte finito, lo insegnerò a mia figlia: meglio il mare che l’asfalto.
Saluti
Ultimamente trovo che molte decisioni prese dall’alto sono veramente ridicole non ultima questa del ponte di messina. Sono convinto che è solo per lasciare una impronta nel futuro cosi il mondo potrà vedere di cosa sono capaci gli italiani (grazie berlusconi)siamo i PRIMI,i primi ad aver costruito il ponte più lungo del mondo,che figo.Milioni di turisti verranno ad ammirare il ponte,ma quando!! Stanno costruendo un ponte nella patria della mafia questo comporta come minimo che i lavori inizieranno diciamo 2007 finiranno nel 2027, i costi da 3,8 miliardi a x,8 miliardi lo sappiamo come andrà a finire,e come lo so io lo sanno anche quei saggi di politici ed ingeneri
bella a tutti
Alessio
Siete mai stati sullo Stretto di Messina?!
Io sono nato a Reggio Calabria e vi voglio descrivere una cosa.
Beh x chi proviene da Nord sulla Salerno-Reggio Calabria, all’altezza di Bagnara, esiste una piazzola di sosta che credo sia uno degli angoli più belli del mondo.
Sporgendosi dal parapetto sotto di voi avrete un precipizio di circa 300 metri e vedrete un mare azzurro, limpido come pochi, alzate lo sguardo e vedrete le isole Eolie, un po’ più in là alla loro sinistra la penisola di Barcellona, continuando a vagare con la vista, che incanto i laghetti salmastri di Ganzirri ed il pilone bianco e rosso che per anni ha fornito corrente elettrica alla Sicilia ed oggi fa parte integrante del paesaggio.
Non è ancora finita perché in fondo vedrete ancora l’Etna fumante, con la cima perennemente innevata.
Lo stretto pieno di navi multicolori, con i suoi gorghi provocati da correnti paurose che due mari “scontrandosi” fanno nascere.
Scilla col suo castello abbarbicato su una roccia.
Il borgo antico di Chianalea con le sue case costruite sul mare.
Se poi vi voltate di spalle vedrete l’Aspromonte, verde ed imponente.
Nessun uomo poteva concepire qualcosa di così bello. Ma qualche uomo ha deciso che lì in mezzo ci vuol mettere un pezzo di cemento e tanto ferro.
Lavoro a Palermo e ogni fine settimana torno a Reggio e quindi sarei uno di quelli che del ponte, forse, trarrebbe maggior giovamento.
Guadagnerei 15 minuti, forse venti.
Ma io, per ciò che conta, non li voglio questi minuti. Non rovinate con altro cemento questo prodigio della natura che è la mia terra.
Ecco un esempio di ignoranza divide la gente e favorisce i furbi : Postato da: Gianluca Burderi il 14.10.05 08:53
L’Italia investe da decenni i soldi drenati in Padania in infrastrutture inutili e faraoniche nel Meridione e non provvede alla costruzione di opere essenziali alla vita delle nostre comunità. Così, si costruiscono strade e autostrade nel sud dove non ce n’è alcuna necessità, si progetta un megalomane ponte sullo Stretto di Messina e nelle regioni padane si viaggia su strade strette, antiquate, intasate fino all’inverosimile e si richiedono pedaggi esosi per tratte autostradali dove ci si muove a passo d’uomo.
Gianluca Burderi vede soltanto la sua Padania, e non si rende conto che gli sprechi al nord sono eguali, se non superiori a cquelli del sud.
L’alta velocita’, il corridoio 5, le olimpiadi invernali (che non interessano a nessuno), il progetto Mose (che non serve e non funziona) : tutti sprechi della Padania…..
Gianluca, non guardare solo cio’ che vuoi vedere : apri gli occhi perche’ per colpa di persone come te, siamo divisi e deboli, e gente come te fa il gioco dei furbi.
Wanna Marchi non e’ una creatura del sud, e tangentopoli neppure !!!.
Io sono del Nord, ma leggo, mi documento e soprattutto osservo tutto cio’ che succede da uomo libero ed indipendente.
Quel Bossi che parla tanto di Padania, si e’ venduto al Berlusconi che fa il ponte sullo stretto : eppure secondo la sua visione delle cose, lo stretto andrebbe addirittura allargato !! : e’ coerenza questa? e’ onesta?..
No alla Padania, si ad un italia unita contro la corruzione, la mediocrita’ e la mafia : soltanto cosi’ Nord e sud potranno diventare una sola Italia, produttiva onesta e rigogliosa.
Con i soldi del ponte, dell’AV e delle varie olimpiadi, giubilei, mondiali ecc.. avremmo costruito tante di quelle industrie che avremmo fatto paura al resto del mondo (economicamente parlando).
Speriamo solo che i siciliani si mobilitino come hanno fatto per qualcosa che riguardava la squadra del Palermo!
e comunque gli impatti ambientali non sono mai unicamente “cosa” del luogo dove si svolgono. Sono sempre un atto di violenza verso tutti gli abitanti del globo e per questo bisogna fare qualcosa. Il boicottaggio resta sempre un arma a portata di mano di ognuno di noi.. usiamola sempre!
Il ponte sullo stretto di Messina è un’assurdità concettuale, economica e tecnica. Purtroppo serve a due cose:
– tentare di salvare Impregilo dal fallimento (ora con la commessa ha qualche possibilità). Mi piacerebbe poi indagare quali garanzie possa dare una società che qualche mese fa stava per essere dichiarata fallita (e non è escluso che lo sia nel breve tempo)per l’edificazione di un’opera di tale sfida tecnologica (il ponte dovrebbe essere il più lungo ponte sospeso a campata unica al mondo…costruito da una ditta sostanzialmente fallita, pazzesco!)
Secondo motivo: reclamizzare il governo Berlusconi (costosissimamente!!)
L’assurdità di tale progetto è tale per i seguenti motivi:
– investimento enorme a fronte di benefici risibili. Tutte le infrastrutture a monte e a valle del ponte (ferrovie e autostrade) sono palesemente inadeguate. Anzi. La Salerno/Reggio Calabria non è nemmeno un’autostrada. E’ chiamata così, ma non lo è. Chi la percorre quotidianamente lo sa benissimo (i nostri governanti, viceversa, no.) E’ più autostrada la Cesena/Orte della Salerno/Reggio, come tutti gli esperti del settore autostradale sanno benissimo. Le ferrovie sono carenti. L’alta velocità tra Salerno e Reggio non è nemmeno prevista nel piano quinquennale di trenitalia (che arriva fino al 2010). Ora la logica vorrebbe che PRIMA si sistemino le infrastrutture, poi si costruisca il ponte.
– Assurdità tecnica: in Italia non esistono laboratori attrezzati per adeguate simulazioni. Ricordo che quel ponte sarebbe un “unicum” mai tentato da cui gli ingegneri giapponesi hanno preso le distanze (e i giapponesi hanno IL PRIMATO nella costruzione dei ponti). Il tutto sarebbe poi nelle mani di un’azienda “fallente”…
– Assurdità economica: con tutto quello che si poteva fare con 3 miliardi di Euro è stato scelto il lavoro meno utile, più pericoloso, più azzardato, dato in mano ad un’azienda che a me, profano, non darebbe neanche i necessari prerequisiti per costruirmi un capannone.
per emilio fede….
sui siciliani (in colonia? ci penseremo)
“La Grecia ci ha educato al gusto della luce, dell’armonia.
I mussulmani ci hanno portato un profumo di giardini d’oriente di leggendarie Mille e Una Notte; ma anche un seme di esaltazione fanatica, un’abitudine alla frode e alla voluttà.
Gli spagnoli ci hanno contagiato l’iperbole e la superbia, il fasto delle parole e dei riti, la magnanimità del gesto cavalleresco, ma, con essi, il sapore della cenere e della morte.”
Credo che la realizzazione del ponte sullo stretto sia da una parte un'”operazione di immagine” che il Governo del nano vuol dare dell’Italia nel mondo (un’immagine di un ennesimo spreco secondo me!) e dall’altra il solito modo per incrementare gli affari di pochi (politici, mafia, imprese) senza alcuna tutela dei diritti delle persone “normali” che vivono sulle città in riva allo stretto.
Non solo penso che sia un’opera inutile, ma credo che attualmente non sia asolutamente tra le priorità del paese nel campo delle infrastrutture (le autostrade e le ferrovie non avrebbbero bisogno forse di essere ammodernate, o realizzate dove non ci sono?)
Non voglio che i soldi MIEI siano spesi per una cosa inutile!!
Credo inoltre che l’ultimazione del ponte avverrà forse nel 2025 e non nel 2012, visto il sistema complicatissimo di gestione dei lavori pubblici (gare appalto – truccate-,varianti, perizie, sospesioni, ecc….).
Io spero in ogni modo che non si realizzi mai tale opera e mi chiedo come sarebbe possibile fermare l’inizio dei lavori: prchè non facciamo un volantino e lo appendiamo in tutte le strade delle nostre città e dei nostri paesini e non lo spediamo ai nostri plotitci, a Ciampi, alla stampa, alle associazioni ambientaliste, ecc.?
Ciao a tutti.
SMS UNICEF al numero 48581, valido per cellulari TIM, Vodafone, WIND e 3 Italia: 1 euro per ogni SMS inviato da cellulari o telefoni di casa TELECOM, 2 euro per ogni chiamata da telefono fisso TELECOM
Daccordo che creano posti di lavoro, ma non pensate ai licenziamenti che faranno le varie compagne di navigazione????
sto ponte di merda non lo vuole nessuno tanto durera forse se va tutto bene 30-40 anni dato che la Sicilia si sposta dall’Italia ogni anno di un bel po di millimetri.
Ribadisco il concetto che ci costerà tutto caro poi (treno, autostrade, petrolio tanto per cambiare).La mafia lo abbattera ne son sicuro…
beppe,
“…per risparmiare 20 minuti?”
ma hai mai viaggiato in treno chesso’…da SR a TO? ci vogliono quasi 2h fra sosta alle 2 stazioni ME e VSG e smontaggio montaggio treno, mare permettendo con centinaia di TIR con l’ ortofrutta che va a quel paese (stop navi)
ah! quanti i trasportatori che avrebbero voluto continuare ad essere romantici (con e senza calendario pirelli al seguito) …..
leggo sotto:
“la mafia ringrazia”
dico: mica abiti a bruxelles? non ci sono banche nel tuo paese? ed esperti del pizzostrozzo, come fosse un maritozzo che ti aspettano fuori dalla filiale che ti cantano ‘tutto ok tutto ok’ di albano senza romina?
poi:
….i soldi vanno a Romiti……
ma c’ e’ ancora qualcuno che si occupa di cercare di vedere quello che si cerca di fare?
o siamo tutti studentelli a caccia di diritti (future) che verranno frustrati tutti con i libri in cantina?
cambiando argomento:
non si capisce perche’ emilio fede non vuole piu parlare del caso elkan salvaguardando cosi’ il caso del divino agnello e non una realta’ nuda e cruda di persone maleducate che fanno la sermonistica agli italiani ( “…non andare veloci con le auto etc …. etc la vita e’ importante….”) , fuori dal caso della salute personale, e chissa’ da quanto tempo ci prendono per i fondelli anche in maniera stupefacente…. nel pieno possesso di ogni cassa integrazione dentro e fuori confine.
ma che fa emilio fede: pone il veto?
beppe, hai presente la fiat?
quella societa’ che quando ti presentasti dai giudici parmalat gli hai detto che avevi con te qualche fascicolo fiat giusto per portarti avanti con il lavoro…. come informato sui fatti
mah!
( complimenti a chi ha scritto ‘gasparotto’ al posto di scalfarotto sulla scheda di ferrara di ieri sera 😉 … un geniaccio che ha tutta la mia stima! :)))))
..ora non mi ricordo esattamente come si chiamava il gatto di paperoga…. vediamo se google risponde…
Carissimo beppe, ecco due esempi, qual’ora qualcuno non se ne fosse ancora accorto, di come l’informazione “pubblica” e non, i giornali TUTTI, non svolgano informazione.
Sono quattro giorni che gli autotrasportatori siciliani bloccano i collegamenti marittimi da e per il continente sulla rotta napoli-palermo e genova-palermo per protesta contro il caro petrolio. Nessun, dico nessun giornale o televisione ha riportato una sola riga, dico una sola riga. Secondo esempio: Funzionari della dogana di genova beccati con le telecamerine dei CC mentre intascano mazzettine dai vari spedizionierini per evitare controllini sui contenitoroni in entrata da paesi extracomunitari (Cina, Pakistan, India ecc.ecc.). Velocissimo passaggio sul TG delle 13 su Rai1 e poi più niente. Ho comprato per tre giorni consecutivi i maggiori quotidiani a tiratura nazionale: ancora una volta neanche un rigo. Ma di Calissano che si fa una pera, una tiratina, una brasiliana e quant’altro ancora ci fanno due Maroni così, oltretutto sono cavoli suoi, mentre per quanto sopra, sono cavoli nostri. Per avere qualche notizia vera, devo dirigere la parabola su Tele Burundi?
Ciao a presto Maurizio
P.s. Mi faccio frate e mia moglie suora, così non paghiamo l’Ici per i nostri 84 mq ci casa.
Saluti
PROPOSTA: OBBLIGHIAMO L’OPPOSIZIONE AD INSERIRE NEL PROGRAMMA DEL PROSSIMO GOVERNO…CHE SPERIAMO SIA DI SINISTRA…LA CANCELLAZIONE TOTALE DEL PROGETTO, DEI FINANAZIAMENTI E DI QUANT’ALTRO RIGUARDANTI STO’ C…O DI PONTE…NON SE NE DEVE PARLARE PIU’.
L’Italia investe da decenni i soldi drenati in Padania in infrastrutture inutili e faraoniche nel Meridione e non provvede alla costruzione di opere essenziali alla vita delle nostre comunità. Così, si costruiscono strade e autostrade nel sud dove non ce n’è alcuna necessità, si progetta un megalomane ponte sullo Stretto di Messina e nelle regioni padane si viaggia su strade strette, antiquate, intasate fino all’inverosimile e si richiedono pedaggi esosi per tratte autostradali dove ci si muove a passo d’uomo.
Ho letto qualcosa di interessante su Beppe ed invito anche lui ed i navigatori a farlo
BEPPE GRILLO: IL “BUFFONE DI CORTE” DEL MONDIALISMO in http://www.fottilitalia.com/
che si definisce “il sito anti-italiano per eccellenza”
Chi dice che il ponte e’ utile, si e’ documentato sull’impatto economico?. per ora c’e’ una sola certezza : i lavori cominceranno (e i soldi arriveranno nelle solite mani sbagliate), ma non vi e’ nessuna certezza sul fatto che l’opera venga mai completata. Quale sara’ il pedaggio da pagare? …. finira’ come il tunnel della manica, che e’ talmente costoso da “costringere” la gente ad usare il traghetto?.
Con tutte quelle migliaia di miliardi, si sarebbero create tante di quelle imprese produttive, da cancellare la disoccupazione in Italia.
Un altra cosa : FINIAMOLA DI DIRE CHE I SOLDI DEL NORD VANNO AL SUD !!!!:..
Tra pochi mesi inizieranno gli scavi del tunnel AV per la Val di SUSA : un tunnel di ben 50 km!!!! pari a quello della manica !!!.
Si, avete capito bene : in italia riusciamo a fare il tunnel sotto la manica, pur non avendo il canale, e questo per fare opere faraoniche per far girare enorme denaro pubblico da sottrarre ai cittadini, e da mettere nelle tasche dei soliti noti.
Come vedete anche il Nord ha le sue vergogne, ed E’ ORA CHE QUESTA ITALIA IMMATURA ED IGNORANTE, LA SMETTA DI DIVIDERSI TRA NORD E SUD, E TRA DESTRA E SINISTRA, E SI UNISCA CONTRO CHI CI VUOLE DIVISI ED IGNORANTI. UNIAMOCI PER UNA VERA DEMOCRAZIA, E PER MANDARE A CASA I FARABUTTI.
ADESSO BASTA ! BASTA CON LE DIVISIONI NORD SUD, DESTRA SINISTRA : TUTTI UNITI PER UN ITALIA VERA, DEMOCRATICA, ONESTA E LABORIOSA !!!!.
>Diteci quello che possiamo fare.
>Vogliamo essere liberi di decidere!!!
>Fermiamoli!!! Non possono fare tutto quello che
>vogliono!!!
Se ci fosse la Democrazia Diretta, questo senso di impotenza che sentiamo tutti non vi sarebbe. Tutti saremmo in grado di partecipare ad una decisione democratica condivisa sulla politica del paese.
Purtroppo la Democrazia Diretta in italia ha ancora molta strada da fare.
Ma Beppe Grillo ha iniziato una rivoluzione che non si fermerà facilmente.
Sempre più partiti apriranno sui loro siti web portali per consultare la volontà degli elettori sulle leggi discusse in parlamento.
Per ora esiste un solo partito che fa questo, Internetcrazia.
Sembra impossibile che, quelli che Beppe chiama i ns. dipendenti, non riescano nenche a stilare una lista delle priorità delle infrastrutture indispensabili per il sud d’Italia.
Penso alle problematiche delle riserve idriche, che costituiscono la vera piaga della Sicilia, alla mitica Salerno-Reggio (quando mai completeranno i lavori ??), alle condizioni della rete elettrica in alta tensione, per finire con altre sciocchezzuole quali scuole e università.
Una proposta: perchè con quasi 4 miliardi di euro non comprano una bella barca a tutti i siciliani e calabresi che attraversano lo stretto ?
– a causa del proprio costo, decurterà drammaticamente i fondi per le necessarie migliorie da apportare alla rete ferroviaria già esistente
– ha un rapporto costi/benefici nettamente negativo, che non giustifica in alcun modo l’accanimento con cui il progetto viene difeso a livello istituzionale
Dal momento che, secondo la Legge Obiettivo di Lunardi, una volta presentato il progetto preliminare, i Comuni coinvolti dall’opera avranno solamente 30 giorni di tempo per presentare le osservazioni ed opposizioni, si invita a chiedere alle proprie amministrazioni comunali di informare la cittadinanza sul progetto e di confrontarsi con la popolazione riguardo alle decisioni che saranno da prendere in merito.
Buongiorno,
siamo Marco e Gabriella.
Leggiamo oggi, 13 ottobre 2005, che ormai è imminente l’inizio della costruzione del ponte sullo stretto.
L’inizio dei lavori è previsto per il 2006 e termineranno nel 2012.
La notizia ci fa rabbrividire se solo pensiamo all’impatto ambientale e ai rischi in cui andiamo incontro, senza parlare del denaro buttato.
La domanda che ci viene spontanea è:
“Quanti sono favorevoli alla costruzione del ponte?”
e da qui parte una serie interminabile di altre domande:
“Chi ha deciso la costruzione del ponte nonostante i pareri contrari di architetti, ingegneri, geologi, ecc.?”
“Perchè non si è fatto un referendum per vedere chi vuole il ponte?”
“Cosa possiamo fare noi italiani per fermare questa pazzia?”
Dai giornali apprendiamo poi che la ditta vincitrice dell’appalto è la Impregilo… la stessa ditta che costruirà la diga di Karahnjukar e che seppellirà sotto 150 metri d´acqua parte dell’Islanda…
Non servono commenti.
Vogliamo solo dire NO al ponte sullo stretto!!!
La cosa bella?
Io sono friulano, mia moglie siciliana…
Per favore aiutateci a fermare questa pazzia.
Diteci quello che possiamo fare.
Non ci aspettiamo una risposta diretta, ci basta che questa mail sia letta.
Salviamo il nostro Paese.
Ci sono altre priorità.
Perchè non si migliora la viabilità???!!!
Perchè dobbiamo partecipare con i nostri soldi alla realizzazione di un “opera” che non vogliamo???!!!
Perchè dobbiamo essere complici di chi desidera causare un danno ambientale solo per raggiungere i suoi scopi???!!!
Vogliamo essere liberi di decidere!!!
Fermiamoli!!! Non possono fare tutto quello che vogliono!!!
Quello che ci preoccupa?
Se negli altri Paesi bastano le e-mail per far cambiare le cose, noi italiani che siamo in “leggera controtendenza” cosa dovremmo fare per non far sì che queste diventino un voto a favore del ponte???
Un saluto
I conti pubblici del 2005 non quadrano e il governo deve ricorrere a una manovra correttiva. Lo ha annunciato ieri il premier Silvio Berlusconi: «Stiamo guardando i conti – ha detto ieri tra un incontro e l’altro con il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti – stanno emergendo delle situazioni che probabilmente richiederanno un intervento
Il Corridoio 5 é un progetto che include la costruzione di una ferrovia ad Alta Velocità ed Alta Capacità (AV AC) per il trasporto di merci e persone, che dovrebbe collegare Lisbona con Kiev, attraversando tutto il nord Italia, compresa la Bassa Friulana.
Il progetto preliminare per la tratta Ronchi Sud – Trieste, 35 chilometri che includono un lungo tratto di galleria sotterranea da scavare dentro il Carso triestino, é già stato approvato da tempo, e le comunità locali si sono già mobilitate per tentare di fermare la realizzazione del progetto. A breve verrà presentato il progetto preliminare per la tratta che coinvolge a Bassa Friulana che, secondo le scarse informazioni che é stato finora possibile reperire in merito, riguarderà, tra gli altri, i comuni di Bagnaria Arsa, Aiello, Cervignano, Ruda e Villa Vicentina.
Da quanto é emerso dall’assemblea pubblica sull’Alta Velocita’ tenutasi ad Aiello poche settimane fa, alla quale sono stati invitati e hanno preso parte molti amministratori locali, il Corridoio 5 é un’opera del tutto inutile che costerebbe ai cittadini cifre che si avvicinano ai 60 milioni di Euro al chilometro.
Secondo gli studi che sono stati eseguiti, il Corridoio 5:
– non contribuirà in maniera sostanziale ad alleggerire le autostrade dal traffico provocato dai mezzi pesanti
– é un progetto separato dalla rete ferroviaria esistente, e non avrà alcun impatto positivo per gli utenti del servizio ferroviario quanto a velocizzazione degli spostamenti sulle tratte medie e brevi, in quanto l’alta velocità impone poche fermate solo nelle città di maggior interesse
– ha un impatto ambientale devastante con chilometri di tratte in sopraelevata e cantieri larghi centinaia di metri, e conseguente transito di mezzi pesanti, che durerebbero per circa 15 anni
– causerà inquinamento elettromagnetico, acustico e vibrazionale percepibile a centinaia di metri di distanza dai binari
Comunque andranno le cose, io su quel ponte non ci salirò mai. Preferisco una romantica e lenta navigata a mezzo traghetto che questo mega-ponte, non ultimo perchè c’è lo zampino di ROMITI!
Si tratta dell’ennesima inutilità che si costruisce e, quel che è peggio, probabilmente non finirà mai, i preventivi (temporali ed economici) subiranno continui rigonfiamenti e noi paghiamo.
Spero almeno che fornisca lavoro a tanti disoccupati e un pò d’ossigeno alle famiglie del luogo.
Caro Beppe Grillo, anche io ho voluto seguire il tuo tanto osannato consiglio di usare skype. Ho usato la mia carta di credito per ottenere credito telefonico, e dopo aver utilizzato skype con successo per qualche mese, un bel giorno sulla mia schermata non compare più il credito skypeout che avrei dovuto avere (circa 20 euro).Il bello è che non mi compare alcun credito, e la cosa assurda è che non esiste nessun canale di ricorso per riottenere ciò che dovrebbe essere mio. Skype l’ennesima fregatura per i più deboli!!!!. Ciao Lucio
QUI AL NORD LAVORIAMO E PAGHIAMO LE TASSE MENTRE I POLITICI I SOLDI LI BUTTANO VIA AL SUD
SIAMO STUFI STUFI STUFI
I SOLDI DEL NORD DEVONO RESTARE AL NORD PER MIGLIORARE LA VITA (GIA’ SCHIFOSA) DI CHI CI VIVE .
——————————————-
e l’autostrada varese milano alle 7 del mattino ? la torino milano bergamo a qualsiasi ora ?
sempre nella speranza che qualcuno non si azzardi a fare un’incidente ( puntuale almeno una volta al giorno)
ma chi lo usa il ponte ? per i turisti fare anche una variante con traghetto non e’ male….
accorciare di 30 minuti la tratta napoli palermo a cosa serve ?
non penso che aumentino le possibilita di lavoro tra la sicilia e la calbria con l’introduzione del ponte….per il traffico lavorativo pesante non saranno i 30 minuti in meno a dimezzare i costi del trasporto…….e di sicuro il passaggio sul ponte non sara’ gratis.
chissa’ come finira’………la sinistra richiedera altri migliaia di extracomunitari per il lavori, l’impresa si lecchera’ i baffi per la manodopera a basso costo, il lavoro per i siciliani e calabresi se lo dovranno scordare,
ma a chi serve tutto cio’ ? tra poco non ci sara’ piu lavoro in italia e si sperperano i soldi in queste cose….
per tutti quelli che non si fermano ai semafori rossi, alle strisce pedonali, che non rispettano i limiti di velocità, che tagliano la strada… per guadagnare 30 secondi…per loro 20 minuti in meno sono essenziali!
ma ci sono anche quelli che lavorano che hanno una famiglia e che l’andata e il ritorno gli farebbe risparmiare 40 minuti al giorno (che non sono pochi) e che piuttosto di passarli su un traghetto potrebbero passarli con la famiglia…
ciò che bisogna fare é sorvegliare che la costruzione sia fatta con intelligenza e senza troppi sprechi
Vi prego di leggere il mio blog.
Avrete la conferma di cosa pensano di noi i NOSTRI politici. Dopo molte mail e solleciti ricevo la risposta di Pier Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Interessante vedere il tono della risposta.
“Il Piccolo” di Trieste ieri segnalava uno spettacolo di Grillo alle 22.30 al Casinò Perla di Nova Gorica, in Slovenia. Perché questa data non era inserita nella pagina del tour? Adoro Beppe Grillo, ma mi sorge il dubbio che non voglia far sapere ai blogger dei suoi frequenti spettacoli nei casinò sloveni.
Beppe perche non dici niente, MAI niente, contro lo scempio ambientale dell alta velocità nella tratta Ronchi-Trieste??? (il famigerato Corridoio 5). Prevista la costruzone di una stazione di 10 binari a Ronchi dei Legionari (11mila abitanti…) con conseguente abbattimento di una cinquantina di case (come nella strisca di Gaza?), scempio della costa con raddoppiamento dei binari, tracciato che sembra disegnato da un ubriaco in quanto compie un’ inversione a U per dirigersi in Slovenia a Nord… TI PREGO BEPPE DI QUALCOSA SU QUESTO! Analisi costi benefici MAI ESEGUITA, forse perchè assumerebbe valore “+ infinito” 🙂
…la costruzione del ponte è sicuramente inutile, come INUTILE del resto è stata la costruzione della linea ferroviaria di alta velocità….quanto spreco dei nostri soldi!!!!!!
>E tutto ciò mentre la mafia gestisce la
>distribuzione dell’acqua, arricchendosi alle
>spalle dei cittadini siciliani e ricattando
>aziende agricole, grazie ad acquedotti devastati
>da una dolosa incuria.
Nessun politico sarà mai in grado di fermare la mafia di sua iniziativa, poiché rischierebbe troppo di persona (e anche la sua famiglia). Ecco perchè è assolutamente necessario in un paese sotto la tenaglia della mafia sotituire la politica dei rappresentanti con la democrazia diretta, dove sono tutti i cittadini a votare le leggi.
La mafia è potente, ma su partiti trasparenti come Internetcrazia non potrà fare nulla.
L’unica scelta efficace contro la Mafia è la Democrazia Diretta.
Senti caro, io Berlusca l’ho solo visto in televisione. Cinque anni fà pensavo che fosse molto meglio.
Di contro conosco molto meglio Prodi, e sò per certo che è il più grande lobotomizzato del pianeta (e vorrei aggiungerci mosso da chi)
Fino a dieci anni fà un lobotomizzato in più o in meno non faceva una gran differenza tanto il governo stava li sei mesi e non faceva un cazzo.
Ma adesso è diverso.
Adesso le svatutazioni ferragostane, i sei per mille e tutti i numeri da circo non si possono più fare. E’ finita un’ epoca… per tutti.
Ma sei pazzo? Ma facciamolo sto ponte? E vorresti pure che fosse punito? I calabresi e i messinesi sono quasi tutti contrari a questa inutile opera. Sono sorti dei movimenti per contrastare l’inizio dei lavori, ma nessuno ha ascoltato le nostre grida di aiuto. In fondo è questa la democrazia no? Tu protesti e a nessuno frega niente. Magari non lo finiranno neanche, come al solito, si mangeranno soltanto tutti i soldi, aumenteranno le nostre tasse e distruggeranno l’ecosistema marino della costa viola, meta di tantissimi sub.
Bel risultato. Ma quando daremo un calcio nel sedere a questi ladri?
Scusa Beppe ma non sono d’acordo… il ponte sullo stretto è solo un ago nel pagliaio degli scempi ambientali in Italia, mentre al sud ci sono CENTINAIA di chilometri di costa devastati dall’ abusivismo edilizio. Contro quelli nessuno dice niente, paura forse di fare la fine di Pio La Torre?
ciao bebbe
quello che mi fa piu’ incazzare e’ che qua al nord la viabilita’ fa schifo per fare 40 chilometri dal mio paese (10 km da como) a lecco passando per como ci vule 1 ora e mezza ;
sono tutte strade battutissime a 1 corsia tutte che passano in mezzo a paesini e paesotti con semafori rotonde ecc.
in piu’ come se non bastasse nell’unico tratto dove si piu’ tirare un po’ 80/90 km/h i coglioni dei comuni ci mandano gli autovelox sistematicamente in maniera tale da fare cassa.
io sono daccordo sul rispettare il codice della strada ma ste cazzo di istituzioni dovrebbero prima mettermi in condizioni di viaggiare decentemente e poi punirmi se non rispetto il limiti .
e’ 40 anni che parlano di pedemontana e parlano parlano parlano e non fanno altro che parlare
le strade sono sempre quelle che c’erano nel 1960
ma le macchine in circolazione sono quintuplicate….. e poi ci sono i vincoli ambientali gli interessi privati ecc..
ma quali vincoli ambientali ormai qui tutto e’ stato deturpato e’ tutto uno schifo non saranno mica 20 metri di strada a deturpare il paesaggio
poi potri parlarti della ss regina como-colico
60 km. 2 ore (quando va bene)
oppure le strade della valsolda dove i frontalieri devono paretire 2 ore prima per andare a lavorare.
QUI AL NORD LAVORIAMO E PAGHIAMO LE TASSE MENTRE I POLITICI I SOLDI LI BUTTANO VIA AL SUD
SIAMO STUFI STUFI STUFI
I SOLDI DEL NORD DEVONO RESTARE AL NORD PER MIGLIORARE LA VITA (GIA’ SCHIFOSA) DI CHI CI VIVE .
E facciamolo sto ponte !
Quanto ci mettono ? sei anni?
MAGARI . Non ci credo. Troppo poco tempo. per me tra 16 finiscono i Piloni. Tra 20 forse manderanno il gabibbo con la barba bianca e la telecamera a dire ” opera incompiuta ”
La scommessa è questa.
Come la certezza della pena ci vorrebbe la certezza del fine lavori. Boooh! chi ci crede ?
Se finiscono nei tempi previsti accendo un cero a Nostra Signora del Capitolato.
P.s. per sfizio ho iniziato a guardare il documentario sul nostro premier che gira per internet.
Dopo 10 minuto ho staccato per non vomitare. Obiettivamente mi rendo conto che il mio giudizio e` leggermente offuscato dall’antipatia che provo come persona per lui, ma inequivocabilmente e` una schifezza il modo con cui il suo potere e` nato e cresciuto: ha lobotomizzato il cervello della gente. E purtroppo ha avuto strada spianata.
No Steppen,
io sono sconvolto dall’idea di avere altri 5 anni di Berlusconi al governo, ma anche demoralizzato dalla possibile alternativa. Ma che credo comunque sia meglio di quanto abbiamo ora.
care persone che guardate questo blog,abbandonate
pensieri e ideologie di parte e tornate alla realtà,quella del denaro,degl’interessi personali
etc etc..,cercavano un canale non un ponte,
un canale per far defluire montagne di soldi a
politici,amici di politici,nemici di politici,
mafiooooosi,e così via la lista è lunghissima,
il ponte serve solo a questo!
e non ho visto l’opposizione strapparsi i capelli, anzi….come nelle quote rosa,sapete,
quando c’è di mezzo la possibilità di essere
rieletti,e con quei bei stipendi……
denaro solo denaro,questa è la vera ideologia
che c’è in parlamento,di destra,sinistra,centro,
sopra e sotto.
Quanti bei commenti, il ponte serve il ponte non serve. Lo stanno facendo. E noi a discutere se serve o se non serve.
Personalmente, da siciliano, penso che non mi serve. Generalmente per andare al nord prendo l’aereo, così mi vedo la Salerno Reggio dall’alto, oppure se proprio devo usare la macchina mi faccio alcune ore di traghetto da Palermo a Napoli, di notte così la Sa/Rc non la vedo affatto. In Sicilia abbiamo bisogno di ferrovie di strade ed autostrade, di un aereoporto al centro dell’Isola, cosi non devo impiegare due ore per arrivare a quello più vicino e partire 4 ore prima del volo, di reti idriche adeguate al secondo millennio (neppure al terzo ma mi accontento del secondo) visto che vivo ad Agrigento. E poi quando sarà finito credo che lo utilizzeranno in pochi poichè ritengo che il pedaggio per attraversarlo sarà carissimo. Volevo anche farvi notare che è un ponte a termine, visto che la Sicilia si allontana fisicamente dalla Calabria di alcuni millimetri all’anno (non so esattamente quanto ma qualche lettore esperto sicuramente ce lo dirà). Per quanto riguarda la preoccupazione di quanto prenderà la mafia, qualcosa prenderà ma credetemi prenderà briciole ci sono altri che prenderanno di più, tipo impregilo (dirigenza, proprietà varie ed eventuali).
COME SI FA A DIRE CHE UN PONTE CHE COLLEGA UN’ISOLA COME LA SICILIA ALLA TERRA FERMA NON SERVE A NESSUNO???
COME SI A DIRE CHE CROLLERA’E CHE LE CORRENTI SONO TROPPO FORTI???
SIAMO FORSE TUTTI INGEGNERI, GEOLOGI O SUPERTECNICI???
COME SI FA A DIRE CHE FAVORIRA’ L’ARRIVO DEI MAFIOSI SULLA TERRA FERMA???
BEPPE SCUSA MA STAI DICENDO UN MUCCHIO DI CAZZATE, E QUEL CHE E’ PEGGIO, E’ CHE C’E’ SEMPRE QUALCUNO PRONTO A SEGUIRTI.
SECONDO ME DOVRESTI STARE PIU’ ATTENTO.
Premetto di essere sempre stato un elettore della CDL, oggi assai deluso e contrariato, non illuso da Prodi & Co., ma convinto che l’attuale “Padrone” della CDL stia prosciugando pian piano la democrazia, in maniera lenta, sottopelle, con da un lato i reality per rimbambire la gente, dall’altra leggi ad personam in parlamento etc…
Ora vedere i tuoi slogan da stadio ogni volta per contestare e controbattere a chi ormai ti ha preso di mira su un blog a te piuttosto avverso (per tua scelta, perchè ti diverti ad aizzare poi a rispondere per le rime) mi fa dirti:
Ma Vai a FI.A!!!!
Qualcosa mi dice che ci siamo stancati! Qualcosa che forse ha a che fare con la voglia di cambiare una situazione ormai insostenibile. Mi domando che fine hanno fatto i vari girotondini degli anni passati. Che forse anche loro si siano stancati? Ma purtroppo per noi e per fortuna per chi sta su, era l’unica forza di opposizione. No nn serve arrabbiarsi, non serve la bagarre in aula (che tutto sommato se è vero come è vero che la coalizione di sinistra è vista vincente…a quanto serve tutto sto schiamazzo?), che ci dimostra da chi siamo governati! Si, la soluzione è lasciare questa repubblica (seconda) per passare in un’altro stato o repubblica! Guardatevi intorno, percorrete la Milano-Bologna, guardate i cantieri aperti dell’alta velocità che se tutto va bene sarà bassa quando sarà finita, chiedete perchè s’investono miliardi di euro per una cosa già vecchia e si sfasciano 503 carrozze di treni perchè infestate da parassiti umani! Vogliamo aprire una parentesi sulle olimpiadi di Torino? No forse no, meglio aprire una bustina su quelle! Perchè sono state volute anni orsono da una Famiglia guarda caso potente. Ponte..oddio..ponte sullo stretto, hai ragione progettano un ponte su un “autostrada” di 485 km che ci vogliono dieci ore a percorrere. Ma perchè quando percorro la Basilea- Hannover ci si mette 6 ore???????? Eppure è a due corsie!!!!!! Perchè per passare lo svincolo della Modena-Bologna ci si mette 2 ore???????? Troppi perchè in questo Stato. Fatemi capire se è meglio girarsi dall’altra parte..o meglio tirarsi su le maniche e combattere per uno Stato che guarda anche gli interessi del popolo….. ma in fondo l’equazione Popolo/Ignoranza funziona ancora! E intanto ci mettono il lotto tre volte alla settimana! Mah…
a sto punto comincio a pensare come la mia nonna (pace e bene all’anima sua) che si stava meglio quando si stava peggio! Adesso siamo sommersi da DTT, SKY, TIM, VODAFONE, H3G ecc..ecc.. Aiutatemi a capire ma siamo uomini o capre???
Postato da: Andrea Parmeggiani il 14.10.05 07:19
Caro, gli stanziamenti per la salerno-reggio sono gìà stati fatti e i primi cantieri già aperti. Sei troppo abituato a veder fatte una cosa ogni dieci anni…
Sei rimasto fuori dall’ europa.
Non mi convincerai mai che la mortadella sia in grado d’intendere e di volere.
Wolf,
la discussione della legge elettorale ha dimostrato ancora una volta come i nostri governanti fanno quel cazzo che gli pare, e l’opposizione pure (vedi liste rosa).
E il ponte sullo stretto non serve a un cacchio, e` sarebbe molto meglio che con quei soldi vengano risanate ferrovie e autostrade.
Se 4 miliardi di Euro venissero usati per finire i lavori della Salerno-Reggio altro che 1 ora di viaggio si risparmia…
Cerca di essere obiettivo qualche volta…
Forse tra Bertinotti che vuole pagare l’ abbonamento a vita per tutte le piste di LAPO ed il ponte sullo stretto è meglio il ponte.
Quanto ci è costata la Fiat negli ultimi trent’anni?
Siete i soliti acidi disfattisti.
Il ponte sarà l’orgoglio dell’imprenditoria Italiana.
PS. A proposito l’avete presa in saccoccia anche sulla legge elettorale
Ah, non è utile. Chiaro, perchè è un progetto del Centrodestra; senz’altro lo sono molto di più le “notti bianche”, anch’esse costosissime ma siccome sono una creazione della Sinistra allora sono soldi spesi bene. O no?
leggi il mio blog e capisci dove sono
————————————
vado a vederlo…comunque prosperini e’ uno che si da da fare e anche molto………penso che i soldi non siano la motivazione per la sua attivita’ politica…( ovviamente piacciono a tutti)
Sinceramente non mi interessano le parole. Voglio i fatti, sono stanco di persone che parlano bene. Fatti e solo fatti.
Nella mail con cui mi ha risposto prosperini dimostra poco interesse verso gli elettori. Un mese per rispondere ad una mail. Parla di sbrigare compiti istituzionali come se fosse una scocciatura. Dovrebbe essere onorato di rappresentare qualcuno, non scocciato.
Nel mio blog non esiste censura, puoi commentare liberamente
Roma, 12 ott. (Ign) – La Piaggio fornirà oltre 27 mila scooter a Poste Spa per i servizi di recapito su due ruote. L’azienda di Pontedera guidata da Roberto Colaninno si è infatti aggiudicata la gara da 40.800 mln di euro indetta dalle Poste e fornirà all’ente il ‘Liberty 125’ da adibire al servizio di recapito della corrispondenza. Per i postini arriva uno scooter a ruota alta con motore 125cc 4 tempi Euro2 che – rispetto al modello commercializzato al pubblico – è caratterizzato da accessori e attrezzature progettati e realizzati congiuntamente con il committente.
COMUNQUE …PUOI DIRE TUTTO, MA NON TOCCARMI PROSPERINI….PENSO CHE CON IL DUCE E BERLUSCONI NON ABBIA NULLA DA DIVIDERE……..quando parla con due parole dice tutto e in modo chiaro e logico, a sentire …pecoraro scanio/prodi e simili…dicono mille parole e poi non hai capito cosa volevano dire
Pensavo anche io cosi’..invece leggi il mio forum e vedrai con che arroganza risponde ai suoi elettori il nostro caro prosperini. In
Postato da: sig tato tinacri il 14.10.05 06:21
—————————————
PROSPERINI E’ COSI DI NATURA, PARLA IN MODO CHIARO E CONCRETO, E’ UN SIMPATICONE, RAGIONA IN MODO CHIARO, QUANDO DEVE DIRE UNA COSA LA DICE E NON FA 1000 DISCORSI PER NON DIRE NULLA….
——————————————
OT: MA DI NOTTE NON DORMITE ? E’ DA IERI SERA CHE CONTINUI A POSTARE
Dopo molte mail e solleciti ricevo la risposta di Pir Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Interessante vedere il tono della risposta.
leggete per credere, meditiamo gente
Postato da: Sig tato tinacri il 13.10.05 20:12
————————————————
COSI’ AVERNE COME PROSPERINI IN ITALIA..1000 PRODI NON FANNO UN PROSPERINI….L’UNICO NEO…E’ DEL PARTITO DI FINI
Vi prego di leggere il mio blog.
Avrete la conferma di cosa pensano di noi i NOSTRI politici. Dopo molte mail e solleciti ricevo la risposta di Pier Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Interessante vedere il tono della risposta.
…………Io non vorrei , e credimi non lo vorrei davvero, che i nostri ‘governanti'(magari si meritassero questo termine!)……………….
***(Anche se non vale per tutti,ogni popolo ha i “Governanti” che si merita)***…………. sapessero perfettamente che il popolo italiano, in generale, e’ in grado solo di lamentarsi, scrivere, borbottare, incazzarsi ma null’altro e questo credo sia la loro forza nel compiere tante porcherie, tanto, nessuno si muove, nessuno muove un passo, nessuno
REAGISCE!…………………..***(Esattamente cara Monica, con questo hai fatto centro)***…………Credo sia proprio questo il problema e se cosi’ e’ e’ giusto che gli stronzi facciano gli stronzi ed il popolo soccomba sotto gli stronzi………………..***(Pienamente d’accordo con te, ragion per cui sono emigrato)***……………..
Dopodiche’ tanto, tantissimo rispetto per Beppe, per quanto ha fatto fin’ora , per quanto si e’ ‘sbattuto’ e non cambia la stima nei suoi confronti, ma Giovanni, non cambia nemmeno niente per noi, continueremo sempre a lamentarci, borbottare ed incazzarci…
Ciao Monica………………
***Sei una delle poche persone che stimo veramente in questo blog. Io me ne sono andato dalla disperazione, profondamente deluso dal popolo Italiano e delle sue istituzioni. Complimenti, persone con carattere come te sono rare in Italia. Purtroppo non serve a niente essere cavalli di razza se quasi tutto intorno a te e’ un gregge di pecore…..non solo non puoi correre, ti fanno pure inciampare……e da buoni Italiani, con malizia. Fatti coraggio.***
Ciao Giovanni
…………Io non vorrei , e credimi non lo vorrei davvero, che i nostri ‘governanti'(magari si meritassero questo termine!)……………….
***(Anche se non vale per tutti,ogni popolo ha i “Governanti” che si merita)***…………. sapessero perfettamente che il popolo italiano, in generale, e’ in grado solo di lamentarsi, scrivere, borbottare, incazzarsi ma null’altro e questo credo sia la loro forza nel compiere tante porcherie, tanto, nessuno si muove, nessuno muove un passo, nessuno
REAGISCE!…………………..***(Esattamente cara Monica, con questo hai fatto centro)***…………Credo sia proprio questo il problema e se cosi’ e’ e’ giusto che gli stronzi facciano gli stronzi ed il popolo soccomba sotto gli stronzi………………..***(Pienamente d’accordo con te, ragion per cui sono emigrato)***……………..
Dopodiche’ tanto, tantissimo rispetto per Beppe, per quanto ha fatto fin’ora , per quanto si e’ ‘sbattuto’ e non cambia la stima nei suoi confronti, ma Giovanni, non cambia nemmeno niente per noi, continueremo sempre a lamentarci, borbottare ed incazzarci…
Ciao Monica………………
***Sei una delle poche persone che stimo veramente in questo blog. Io me ne sono andato dalla disperazione, profondamente deluso dal popolo Italiano e delle sue istituzioni. Complimenti, persone con carattere come te sono rare in Italia. Purtroppo non serve a niente essere cavalli di razza se quasi tutto intorno a te e’ un gregge di pecore…..non solo non puoi correre, ti fanno pure inciampare……e da buoni Italiani, con malizia. Fatti coraggio.***
Ciao Giovanni
hanno chiesto ai padroni dei treni – cioè le pulci e le cimici – se preferiscono il ferry boat o il super ponte?
chiediamoci per quale motivo la mafia se ne sta’ cosi’ buona e zitta con berlosconi? questa e’ una domanda da 2a elementare: uno bambino spagnolo, greco o turco saprebbe rispondere facilmente.
In Italia no: ci sono troppi analfabeti di ritorno la cui unica fonte sono la filippi o i mentini
Io ho viaggiato per diversi anni in europa e negli usa: una volta eravamo conosciuti solo permafia spaghetti e mitra ora, se li fai incazzare aggiungono anche berlusconi e ridono.
Quando mi parlano di berlusconi mi sento umiliato.
Siccome sono vendicativo dico che tutti quelli che hanno votato forza italia si meritano sto schifo per altri 20 anni, mi spiace solo per quelli che hanno cercato in qualche modo di opporsi che sono purtroppo minoranza.
La destra e’ piena di quella borghesia ignorante e ladra che non vuole pagare le tasse e che cerca di fregarti barando, sanno bene chi e’ silvio: il loro alter ego.
Voto Dipietro alle primarie perche’ e’ l’unico modo per convincere la sinistra di liberarci dai ladri che affollano anche le loro liste
e per forza-ture continue di questo governo. Non voglio più vedere le facce di queste Regine. Governano e pretendono pure di essere onnipresenti. Ieri alla Porta alla Porta! (mettiamoceli), quando ho visto 3-conti,(una tassa a te, un’altra a te, i soldi a me) ho pensato a quanti evasioni fiscali avrà architettato e adesso si fa passare per il salvatore della patria. Si vendicheranno tagliando questa e quell’altra spesa (tua e solo tua), svenderanno a se stessi le proprietà statali e tra qualche anno sapremo che i soldi li avranno messi al sicuro in Svizzera. Le malefatte vengono sempre al pettine. Con l’inconveniente che nel frattempo con finanziarie improvvisate, il bello di farci fessi in diretta, il paese si ritroverà un gruppo di ricconi e una maggioranza di straccioni, noi.
Impregilo a parte, io lo voglio il ponte… troppo facile dire che “la natura li ha separati”… allora eliminiamo tutti i ponti nel mondo..? daii… mettiamo per assurdo che nessuno frega soldi e che i lavori in un modo o nell’altro vengono ultimati.. almeno è un passo in avanti per il sud … poi magari riusciranno a sistemare quella benedetta salerno-reggio calabria… ma qualcosa si deve muovere per il sud, no? lasciamo affossato tutto com’è e basta?
Non siete stufi delle parole?vorrei tanto che Grillo promuovesse una campagna di astensione dal voto;ne ponti ne finanziarie interessano questi bipedipoliticus,togliamo loro l unica cosa che hanno veramente a cuore ovvero una cappero di sedia da sotto il culo!ma forse ce li meritiamo e zitti,questi sono solo lo specchio di una societàche tutti noi contribuiamo a costruire anche nel nostro piccolo.
Vi prego di leggere il mio blog.
Avrete la conferma di cosa pensano di noi i NOSTRI politici. Dopo molte mail e solleciti ricevo la risposta di Pir Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Interessante vedere il tono della risposta.
Quelli di destra parlano solo di unione sovietica e di comunisti. Guardate che il muro di Berlino è caduto. Siete paranoici.
Siete come i bambini che hanno paura del buio.
Vedi io per esempio potrei darti del fascista o del craxiano… ma di questo passo non credo che faremmo grossi progressi.
Il Golden Gate non mi pare soffra di quei guai che dice lei, ad un certo punto dobbiamo dare un sguardo ai ponti già costruiti per giudicare.
per quanto riguarda la Salerno-Reggio Calabria, sicuramente non sarà il massimo (io ricordo pero’ che tale strada sali’ agli onori della cronaca quando ci fu’ quella famosa nevicata) ad ogni modo sono emeergenze da affrontare ugualmente. Non è solo quello il male del sud, l’acqua ad esempio, al sud l’acqua c’è, non sono capaci di convogliarla, e le reti idriche hanno perdite d’appertutto.
Non credo che costruiscano il ponte senza tenere conto della necessità di sistemare e rendere piu’ scorrevole la viabilità proprio in previsione di un maggior flusso di macchine.
io sono di destra, lo ammetto e me ne vanto, come tale vorrei un governo come quello di Mrs Tatcher, che ha tagliato le tasse e non ha dato un centesimo per il tunnel sotto la manica, oppure come negli USA: la monorotaia di Las Vegas e la futura di Seattle sono state decise con referendum locali e finanziate con risorse interne.
Queste nostre grandi opere sono una brutta copia dei piani quinquennali sovietici, questo è un governo con le etichette fasulle, è un governo molto più comunista di quello che sembra.
Mi riferisco alla Sa-Rc.
I ponti sospesi quando c’è vento ondeggiano come banderuole.
Sarebbe come avere il mare mosso. Un furgonato avrebbe molti problemi in caso di forte vento.
(((Un ponte di 3.000 metri con profilo aerodinamico non è mai stato fatto prima d’ora.
Non c’è la sicurezza che regga, in particolare in una zona altamente sismica (ricordate il terremoto di Messina?) e con correnti fortissime.)))
Capirai, ha parlato Le Corbusier. Lei lo sa che in Giappone costruiscono grattacieli nella zona piu’ sismica al mondo? Le tecnologie per costruire sicuro esistono. Non si offenda, ma vada ad informarsi lei, almeno per le cose che riguardano la nuova ingegneria civile, si informi.
Questo ponte non serve ad una mazza,
Simone li legge i post?
Quello odierno è più che esauriente: a che cosa mi serve un struttura del genere se per arrivarci o uscirci devo, poi, percorrere la SA-RC?
Ah dimenticavo che il sig. cav. della ruberia, aveva promesso agli italiani con tanto di lavagna e disegnini che avrebbe “sistemato la SA-RC”.
Sarebbe il ponte sospeso più lungo del mondo…tra scilla e cariddi, e vulcani e vulcancini nei pressi, mi sembra davvero un ottima idea…del c…o.
Contenta impregilo contenti tutti.
Buonanotte e sogni d’oro, anche a lei, Simone….rinsavisca e smetta di difendere l’indifendibile.
gaetano zammuto scrive:
MIGLIORATE I SERVIZI NOI SICILIANI NON VOGLIAMO IL PONTE VOGLIAMO TRAGHETTARE IN MANIERA DECENTE!!
–
–
–
@ gaetano zammuto
Ma dai! Non dirmi che ti piace fare la fila per l’imbarco sotto il sole, ad essere costretto a ore di attesa per attendere il traghetto, che magari a causa del cattivo tempo è costretto a rimanere in porto.
Io abito in un’isola come te, nell’isola della Maddalena (isola nell’isola) e so’ cosa vuol dire viaggiare dovendo mettere in conto 1 ora di traghetto, tra attesa e viaggio. E poi quando c’e’ cattivo tempo, aspettare in porto. Ma per cortesia!
Sicuramente nel sud ci sono molti problemi, sarebbe il caso di risolverli e poi fra 50 anni, quando la tecnologia sarà leggermente migliore, costruire questo benedetto ponte !
L’idea di un ponte non è malvagia, ma adesso è veramente ridicola! Come è ridicolo questo governo!
L’impresa ha vinto la gara perchè ha fatto il prezzo migliore. Dici che ci sono state truffe?
Bankitalia deve restituire 5 miliardi di euro per la truffa signoraggio dal 1998 al 2005.
Il ponte verrà a costare quasi 4 miliardi di euro
Vale a dire che le banche ogni 9 anni circa, ci fottono dalle nostre tasche una cifra con la quale potremmo costruire piu’ di un ponte sullo stretto ogni 9 anni, appunto.
Questa come la chiami? Non ti pare una truffa?Meglio costruire i ponti, molto meglio.
anche questa notte dopo aver lavorato 14 ore al ristorante…torno a casa e….penso…penso..e..mi accorgo che sono circa 30 anni che ho un pensiero ricorrente….quando cominceremo il conto alla rovescia per tornare da dove siamo partiti,nella speranza di non fare gli stessi errori. ci vorrebbe una guerra per tornare a vivere???? signor Grillo lei è la voce che soffochiamo durante il giorno ma che poi torna e non ci fà dormire…ma come possiamo dormire con tutto quello che ci accade??? soprattutto con la consapevolezza di sapere e non poter fare niente…scusi il mio sfogo..la stimo per la sua coerenza…e chissà che anche io non parta un giorno come quel tizio…(spero che si dimetta prima tutta questa nostra classe politica…ma poi come mangerebbero???)perdoni la stanchezza e il delirio ma mi ha fatto bene comunicarle quantomeno il mio essere molto vicino al suo mondo che è poi probabilmente il mondo sognato da molti…notte.
VIVO A PALERMO E NELLA MIA VITA NE HO FATTE DI CODE PER ARRIVARE NEL “CONTINENTE”
SPERO SOLTANTO KE UNA PORCHERIA DEL GENERE NON VENGA MAI FATTA..SE HAI MAI AVUTO LA SFORTUNA DI TRAGHETTARE IN TRENO IN UN VAGONE DI SECONDA CLASSE NEL PERIODO ESTIVO HAI LA SENSAZIONE CHE TI STIANO PORTANDO IN UN CAMPO DI CONCENTRAMENTO O IN QUALCHE ALLEVAMENTO MANZOTIN!!!
MIGLIORATE I SERVIZI NOI SICILIANI NON VOGLIAMO IL PONTE VOGLIAMO TRAGHETTARE IN MANIERA DECENTE!!
BEPPE TI LEGGO DA ANNI MA NON AVEVO MAI LASCIATO UN COMMENTO PERCHè LO RITENEVO SUPERFLUO MA NEL MIO SPIRITO SENTO CHE LE GOCCIE CHE FANNO TRABBOCCARE IL VASO STANNO DIVENTANDO COME CHICCHI DI GRANDINE CHE IL VASO LO STANNO SPEZZANDO
MANDO UN SALUTO A TE E A TUTTA LA GENTE ONESTA DI QUESTO PAESE…
NON MERITIAMO QUELLO CHE CI FANNO SORBIRE
NON VOGLIO PIù USARE IL TERMINE DEMOCRAZIA, IN QUESTI ANNI è STATO SIN TROPPO MANIPOLATO
E UTILIAZZATO DA GENTE CHE DOPO AVERLA CITATA GLI SAREBBERO DOVUTI CADERE TUTTI I DENTI DALLA BOCCA
BUONA NOTTE A TUTTI DA UN LAVORATORE A SOMMINASTRAZIONE STUFO DI DOVERSI ABBASSARE A CERTI LIVELLI!
Il problema non è il ponte, tra qualche anno ci ritroveremo cmq in Africa. Un paese da terzo mondo travestito da potenza. Berlusconi ha portato avanti un’opera già iniziata prima e l’unica speranza è nell’informazione, la gente che sa deve comunicare a chi nn sa e nn si rende conto di cosa succede. La tv è un mezzo ancora molto potente e ha dato alla gente l’illusione di vivere un’altra vita, un al di là che sembra reale ma è del tutto immaginario. Il compito è riportare il mondo con i piedi per terra. Quando L’isola dei famosi raggiunge picchi del 65% d’ascolto siamo oltre al grande fratello orwelliano. Solo la morte dà la realtà della vita ma non bisogna ritrovarsi in guerra per capirne il concetto. Ognuno deve fare tutto quello che può partendo dal proprio quotidiano, dal lavoro, dai rapporti che ha. E’ un problema di coscienza perché siamo tornati talmente indietro che la necessità è etica e Marx è diventato uno spauracchio. Il ritorno è a Kant perché oggi ognuno di noi è solo difronte a una scelta morale, ma la scelta riguarda tutti, e stare fermo equivale cmq a una scelta.
Ma non hai scritto che il Presidente di Impregilo e’ un certo Cesare Romiti e che tra i maggiori azionisti ci sono Assicurazioni Generali e la Banca popolare di Milano…
Tutto torna…
E’ necessario che Benito Delle Rose riveda le sue posizioni circa le sinistre… infatti le sinistre sono molto piu’ religiose di quanto si creda…sono ancora la’ a credere nel miracolo di una vittoria…
E’ BUONA, DAI E’ BUONA
Per quanto riguarda il ponte…guardiamoci attorno, prendiamo il Portogallo ad esempio, hanno costruito il ponte a piloni piu’ lungo d’Europa, il ponte Vasco de Gama 18 Km!!!
ECCOLO QUA’:
hanno deciso che se si voleva dare impulso a quella zona, bisognava costruirlo, e lo hanno fatto in 6 anni, un record.
A ragà, non sarà mica per il fatto che la costruzione del nostro ponte prenda l’avvio grazie al governo Berlusconi, vero?
io gi gonosco o ponto do brokkoli ghe è motto interessanto pekkè l’anno costrudo ghe era angora fine ottogendo e funziona angora ghe l’anno fatto co i bullani ! .. e serviva per unire brokkoli co lisila di manatta ! ke è unisila piu piccola dilla sicilia… e dige a ke serve?
serve perchè lenav arrivavana a manatta e poi co i frugona passava direttamaante a brokkli senno potevana andara da unatra parta cosi la città si è divintata piu granda!!e ha fatta l’economia piu granda dilla ameriga
ciao mi kiamo trebondi, l’altrasera so annato
a cena con cazziga, e mi ho fatto un idea su
l’iconomia taliana, ed ho kiesto ki fosse il piu rikko nitalia. Cazziga maddetto ghe il piu ricco è trebondi perkè è un prestatore di dinari.
Poi dige che c’è un altro piuricco ke si kiama
giomente martella !
gnu !
no , secondo me, IL PONTE è molto utile,
qualsiasi grande opera pubblica fatta in un territorio controllato dalla mafia è una vittoria dello stato sulla mafia, finire quel ponte significherà aver messo una lapide sulla mafia.
Anche l’impatto ambientale è minimo perchè gran parte del ponte è sull’acqua e non tocca il mare,
Se è vero che altre cono le priorità il ponte creerà l’obbligo poi di migliorare anche il resto delle cose da fare è come un sasso in uno stagno.
Pero non si capisce perchè non c’è tutto il capitale per costruirlo !….
Altro punto oscuro sul fatto che non sia mai stato costruito… è un errore pensare questo,
anche la cupola del brunelleschi… non fu ma stata costruita e tutti dicevano che sarebbe crollata…fu costruita all’inizio del 1400,
è ancora li….
Il problema è un altro, e sono gli alberghi che stanno per concessionare a 50 metri dalle bocche dell’Etna, ma li ci penserà la lava a spazzarli via….
Sono solo io a ricordare che e stato il governo di CS
a presentare il progetto del Ponte?
Sono solo io a ricordare il commento di SilvioB,
allora leader dell’opposizione?
“E adesso manderanno qualche sprovvisto in giro
a chiedere soldi.”
Silvio B dove pensa di trovare i soldi per il suo Ponte?
Chiederli alla UE non serve. Quelli hanno deciso che
prima danno soldi alle infrastrutture dei nuovi paesi
membri. E poi…niente. E voglio vedere chi presta soldi
a SilvioB con Berlusconilandia come sicurezza.
Certo, se si impegna Mediaset.. forse…
ERANO UN PO’ DI GIORNI CHE NON ENTRAVO IN QUESTO BLOG…E’ CON MOLTO PIACERE HO NOTATO CHE E’ COMPARSO IN ALTO IL LINK CHE TI PERMETTE DI CAMBIARE LA LINGUA DA ITALIANO A INGLESE…MA PRIMA NON C’ERA VERO?
COMUNQUE VAI AVANTI COSI’ BEPPE…TUTTO IL MONDO DEVE SAPERE!!!!!!!!!!!
Vi prego di leggere il mio blog.
Avrete la conferma di cosa pensano di noi i NOSTRI politici. Dopo molte mail e solleciti ricevo la risposta di Pir Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Interessante vedere il tono della risposta.
Il problema che non vuole capire tutta Italia è che la mafia non esiste più o meglio la mafia sono loro il Berlusca, il Dell’Utri, Forza Italia, Fininvest, Mediaset, Fiorani, Ricucci, Vespa, Ferrara, ecc.. e chi più ne ha più ne metta
Si potrebbe fare una petizione? Il ponte non serve, abbiamo moltissime altre infrastrutture da mettere a posto PRIMA! Fatto sta che il Silvio deve regalare un po’ di soldi ai suoi amici mafiosi per avergli dato in mano la sicilia e lo fa nel peggiore dei modi. La sfacciataggine di questa gentaglia sta irridendo le nostre coscienze, non c’è dx o sx, ci sono dei maledetti bastardi malavitosi in quel ca..o di camera dei deputati! Che bello sarebbe andare li in 2 milioni di persone e buttarli fuori a calci in culo TUTTI…
Purtroppo questo ponte serve al Cavalieruncolo Berlusconi per ottenere l’unica cosa che ancora gli manca: finire sui libri di storia quale fautore di questo inutile scempio
Buona sera signor Grillo , volevo chederle visto che non ci vedo molto chiaro ,delle delucudazioni sui farmaci detti generici , perchè penso che non siano proprio uguali agli altri che però paghiamo molto di piu. grazie
Vedrete, ci faranno anche un reality show… Il ponte dei Famosi… i concorrenti dovranno affrontare prove impossibili: onestà, disinteresse, lungimiranza, amore per il prossimo e per la patria… dal parlamento interverranno in diretta i deputati per votare chi verrà eliminato. Murdoc accenderà un nuovo canale Sky per assistere alle dirette e il tg2 ogni sera dirà quanti ascolti da record. I clandestini poranno attraversare il ponte senza doversi imbarcare di nascosto, i terroristi camicaze potranno immolarsi sui tiranti principali per far provare brividi agli automobilisti di passaggio. Comunque consoliamoci perchè in caso di terremoto 7.5 tutti gli sfollati potranno farsi una baracca fra le corsie del ponte che potrà essere usato come piattaforma antisismica. In caso di guerra con geddafi, dal ponte potremo lanciare i nostri caccia bombardieri. Lapo, completamente ripresosi e oramai disintossicato provvederà a fare le striscie di mezzeria. La stuttura verrà poi privatizzata trasformando in spa la società di gestione che sarà guidata da una cordata di stimati imprenditori come tronchetti, benetton e, ma in parte minore, tanzi che avrà pagato il suo debito con la giustizia e rientrerà negli affari.
Per il collaudo delle strutture sarà lo stesso presidente del consiglio a salire mettendosi al centro del nuovo ponte: alle estremità, parte sull’isola e parte sulla penisola ci sara tutta l’opposizione che cercherà di tirarlo giù, con potenti slogan, vibranti proteste… se neppure così cadrà, allora il ponte passerà alla storia.
Io penso alla terra che amo, alla terra in cui vivo: la Sardegna.
– Penso al fatto che a Cagliari non abbiamo una strada (una!) fatta e tenuta a modo. Dossi, buche, a volte voragini… ovunque!
– Penso al fatto che siamo in perenne siccità, ma se piove per una giornata intera saltano i tombini e la città diventa un pantano (pessimo sistema fognario).
E penso anche ai bacini che non si riempiono (ed agli acquedotti che perdono acqua), causa pessimo impianto idrico.
– Penso al fatto che la nostra strada principale (131) abbia sul groppone un migliaio di morti, da quando esiste.
– Penso alle nostre poche strade a scorrimento veloce, con il limite di 50km/h. Cosi’ se mi beccano a 90km/h, mi tolgono la patente, visto che sono neo-patentato.
– Penso alle ferrovie. In Italia non siamo messi bene, lo sappiamo tutti. In Sardegna siamo messi anche peggio.
– Penso alle magnifiche coste ed a tutti i bellissimi paesaggi naturali che caratterizzano la nostra terra, che cedono sempre più il posto ad una selvaggia speculazione edilizia.
– Penso al fatto che senza una vera continuità territoriale devo spendere più di 100euro per arrivare a Roma (tratta più economica possibile)
Vi prego di leggere il mio blog.
Avrete la conferma di cosa pensano di noi i NOSTRI politici. Dopo molte mail e solleciti ricevo la risposta di Pir Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Interessante vedere il tono della risposta.
Domanda..Può uno Stato tirar fuori i cocones e dire a quegli str… il ponte non si fa e le penali non si pagano, chiudendo con una serie di calci in culo!! Sono troppo estremo? Basterebbe inventarsi una legge no? Invece di fare le leggi pro malavita si potrebbero fare tipo “Non ti pago punto e basta”, “se vuoi il ponte fallo gratis perchè di grano non ce n’è”, “Penali?Vieni pure ad incassarle, al poligono carri di Casarza”….okkio per okkio, fight fire with fire..
Purtroppo ho sempre più la sensazione che quell’uomo (il nano…) abbia sempre fatto e faccia (soprattutto ora) quel c…o che vuole, a prescindere da tutto e da tutti!
I calabresi, i siciliani, gli italiani non lo vogliono… e se lo beccano comunque questa m. di ponte!
> Questo ponte era previsto, faceva parte della
> strategia elettorale del Berlusca ed e evidente
> che una buona parte degli introiti andranno ad
> arricchire la mafia
Gia’, ma ti ricordo che in Sicilia ha stravinto piu’ che nel resto d’Italia, quindi non l’ha votato solo la mafia, ma un altro bel po’ di imbecilli.
Oggi ascoltando su radio uno la trasmissione di aldo forbice Zapping…ad un ascoltatore che diceva che i soldi dello stretto di messina sono soldi pubblici,forbice è trasalito dicendo che cosi non era…smettiamola di dire che i soldi per lo stretto sono soldi nostri..ha affermato.
Apprezzando molto Forbice per il suo equilibrio, mi è sorto il dubbio…
Ma sono o no soldi nostri quelli che serviranno a costruire il ponte???
Se cosi non fosse sarebbe anche peggio…come si possono costruire opere a cosi alto impatto ambientale con soldi di un privato??Non ti stai mica costruendo una villa.. e se un privato ci mette cosi tanto denaro,quanto gliene tornerà indietro???Moltissimo mi vien da pensare..sulla pelle magari di chi ci viaggerà su quel ponte..
Occhio stanno per appropiarsi di tutto.
…forse siamo arrivati al punto. Per dare un senso a tutto cio’ non bastano geologi, ingegneri, economisti o persino comici. Ci vuole un intero team di psicologi e pschiatri, ma di quelli in gamba.
ciao beppe!
vivo in sicilia. Questo ponte era previsto, faceva parte della strategia elettorale del Berlusca ed e evidente che una buona parte degli introiti andranno ad arricchire la mafia (con cui,sempre in vista delle prox elezioni il nano ha stabilito una sorta di “patto d’amicizia”).
Vista da noi isolani la cosa e un misto di apprensione e di scherno.Sappiamo che l’impianto autastradale da noi e indecente (lavori MAI FINITI,scarsa illuminazione…stiamo parlando di un autostrada che avra al massimo due corsie quando il traffico non viene coinfluito in una sola)e trovo veramente divertente il progetto…
una cosa come sei corsie, mastodontica… e dall altra parte la salerno-reggiocalabria…ahhahhah!!
v’immagginate il contrasto? questo coso la in mezzo il piu lungo ponte del mondo in mezzo al “deserto”.
Non sara sicuro migliaia di perizie lo attestano.
Questa e follia!!!!!!!!!
questa nuova “impresa” mi riporta alla mente quella vecchia del “titanic”: costruire qualcosa di grosso, enorme, per compensare la propria frustrazione e il senso d’inferiorità, affermando la propria superiorità. d’altronde, fare lo sbruffone è un modo per mascherare l’insicurezza e la sensazione d’inadeguatezza, e questo progetto sembra rispecchiare pienamente tali caratteristiche, proprie del “nostro” premier. è una grossa foglia di fico che si vuole utilizzare per coprire le vergogne di questi 5 anni.
l’irrefrenabile voglia di costruire opere gigantesche era una particolarità dei dittatori paranoici del ‘900: hitler voleva che la cupola del parlamento superasse di gran lunga l’altezza dell’arco di trionfo per far sì che lui rimanesse eterno. il 12/09/2001 la prima affermazione di bush è stata che avrebbe ricostruito due torri più alte di quelle che giacevano ancora calde ai suoi piedi. dall’altezza dei sui 160 centimetri di tristezza anche silvio, con i suoi gerarchi, non ha perso l’opportunità di lasciare una testimonianza di sé.
comunque il titanic è affondato, facendo come al solito più vittime tra i diseredati d’europa che non tra i responsabili dell’ottimismo liberista di inizio ‘900; non mi stupirei se tra qualche anno questo ponte, simbolo dell’arroganza dell’ipercapitalismo del terzo millennio, collassasse su sé stesso portandosi dietro delle vite (forse) innocenti…
…se si considera che tutta la dorsale appenninica è ad alto rischio sismico (e la dorsale passa dalla Calabria e arriva in Sicilia), e che l’Italia del Sud di trova ai margini di due placche tettoniche (Eurasiatica e Arabica), ovviamente in movimento…..
Dio, mio…. vedo che non sono stato l’unico a pensare al Vajont!!!
Quella di Longarone (BL) è una sciagura che da piccolo mi impressionava e che negli ultimi anni ho approfondito.
Una sciagura cercata, saputa, attesa, ma taciuta x i troppi interessi in gioco…
Come questo ponte!
Non vorrei che portassimo sfiga, ma le premesse (e le promesse dei politici e di chi ha le mani nella marmellata) sono identiche!
PENSIERO STORICO-TECNICO-GEOLOGICO-ECONOMICO sul monumento più grande e inutile del mondo per il più minuscolo esemplare della specie umana.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Chi lo ha progettato dice che potrà resistere a terremoti con magnitudo pari o superiore a quella del, tristemente noto, terremoto di Messina del 1908 (M = 7.1). In quella occasione, la città di Messina e i centri abitati della costa calabra tra Villa S. Giovanni e Reggio Calabria furono, prima completamente rase al suolo dal sisma e immediatamante dopo colpite da onde di Tsunami. Tra 80.000 e 100.000 i morti. Il sisma fu il più violento dopo quello del 1693 (M = 7.1) che interessò la Sicilia orientale e che a sua volta distrusse buona parte dei centri abitati compresi tra Noto, Siracusa e Catania, successivamente ricostruiti nel ‘700.
A cosa servirebbe quindi quest’opera faraonica anche se rimanesse in piedi, quando tutto ciò che la circonda sarebbe completamente distrutto? E’ molto più logico impegnare tutte le risorse disponibili per CONSOLIDARE ED ADEGUARE DAL PUNTO DI VISTA SISMICO gli edifici esistenti, le vie di comunicazione ed il patrimonio artistico e culturale dei centri storici. Altro che lavoro di poche centinaia di persone. La scelta delle PRIORITA’ sembra essere, purtroppo, antitetica agli interessi politico-economici del Nostro Paese.
Scusate mentre scrivevo ho perso il collegamento!
Dicevo ALTRO POSTO DOVE NON TRASFERIRSI PER CHI COME ME ABITA IN VALLE DI SUSA ED AVREMO UNA VALLE DEVASTATA DALL’ALTRA GRANDE OPERA: L’ALTA VELOCITA’ TORINO LIONE
PAGHEREMO TUTTI QUESTE GRANDI INUTILI OPERE E GIA’ ABBIAMO UN’ECONOMIA ALLO SFASCIO.
SI MUOVERANNO TRENI SEMIVUOTI PER RISPARMIARE MEZZ’ORA, SAPPIAMO COSA E’ GIA ACCADUTO AL MUGELLO E DA NOI SARA’ PEGGIO, QUI SCAVERANNO UNA GALLERIA DI 53 KM IN MONTAGNE DOVE, E’ PROVATO DA STUDI DELL’UNIVERSITA’ DI SIENA ED ALTRI, ABBIAMO IN ABBONDANZA AMIANTO ED URANIO.
MA NON GLIENE FREGA UN CAZZO A NESSUNO, NEGHERANNO L’EVIDENZA E SI SPARTIRANNO I NOSTRI DEBITI FUTURI!!!
POSSO CAPIRE LA GENTE CHE SARA’ SUO MALGRADO COINVOLTA NELLA FOLLIA DEL PONTE SULLO STRETTO, STANNO DISTRUGGENDO TUTTO, SIAMO NELLE MANI DELLE LOBBY DEL CEMENTO E DEL TOMBINO.
QUI IN VALLE DI SUSA STIAMO FACENDO UN GRAN CASINO, MARCE CON 30.000 PERSONE, PRESIDI DA MESI NEI POSTI DEI SONDAGGI, NON SE NE PARLA AL DI FUORI DELLA VALLE E DI TORINO. NESSUNO DEVE SAPERE CHE C’E GENTE CHE TIENE DURO E NON VUOLE CEDERE.FATELO ANCHE VOI, NON ABBIAMO ALTRA SCELTA.
ALLA FINE FORSE NON SERVIRA’ MA OGNUNO DEVE FARE LA SUA PARTE, PER SE STESSO E PER QUEL PO DI DIGNITA’ CHE RESTA.
POI MI CHIEDO APPUNTO DOVE ME NE POTRO’ANDARE, VISTO CHE CHI ABITA IN ZONE COSI’ SFIGATE NON AVRA’ ALTRA SCELTA…
E NON PARLATEMI DI PROGRESSO,NE HO LE TASCHE PIENE,STIAMO VEDENDO TUTTI COSA SIAMO RIDOTTI,O NO?
SALUTI NO TAV DALLE VALLE DI SUSA (TORINO)
Più di quarant’anni fa -quando io ancora dovevo nascere- gli interessi personali e la brama di entrare nella leggenda dell’ingegneria civile ha provocato 2000 morti:era il Vajont.
A questo mi fa pensare il progetto ardito del ponte sullo Stretto di Messina. E fa paura.
Perché imparare dagli sbagli altrui se possiamo sbagliare anche da soli?!
Postato da Martina Marcoon
D’accordissimo, santo cielo Martina, leggendo questo post di Beppe ho pensato anche io al Vajont!
Questa volta la megalomania, ma soprattutto la viltà di chi sperpera sui nostri soldi e sulle nostre vite, non vorrei davvero che avesse la meglio.
Dovremmo trovare un modo per farci sentire, possiamo partire da una pagina di giornale.
Strano come il rombo degli aerei
da caccia un tempo,
stonasse con il ritmo delle piante
al sole sui balconi…
e poi silenzio… e poi, lontano
il tuono dei cannoni; a freddo…
e dalle radio dei segnali in codice.
Vn giorno in cielo, fuochi di Bengala…
Ia Pace ritornò
ma il Re del Mondo,
ci tiene prigioniero il Cuore.
Nei vestiti bianchi a ruota…
Echi delle Danze Sufi…
Nelle metro giapponesi, oggi,
macchine d’Ossigeno.
Più diventa tutto inutile
e più credi che sia vero
e il giorno della Fine
non ti servirà l’Inglese.
…E sulle Biciclette verso Casa,
la Vita ci sfiorò
ma il Re del Mondo
ci tiene prigioniero il Cuore.
Purtroppo la Impregilo ha fatto jackpot; se nel 2006 il nuovo governo deciderà di non fare il ponte essa incasserà lautissime penali senza dover fare niente, senza sforzo (chi ci rimette, al solito siamo noi). Se invece, come temo, comunque si farà il ponte, la Impregilo si sarà comunque aggiudicata l’appalto del secolo, con il pericolo che il contratto d’appalto dia la facoltà di prevedere costi imprevisti aggiuntivi, che per un’opera così colossale in una zona geologicamente non facile quale lo stretto molto probabilmente comporterà. Non ultimo poi il problema dei subappalti in mano alla mafia, ed avremo così il quadretto idilliaco dell’ennesima prova di irresponsabilità ed insipienza che questo attuale governo ci offre.
Buonanotte.
Scusa Beppe, forse è solo perchè non ho molto tempo di leggere tutti i post che faccio questa domanda magari stupida.. ma l’iniziativa “Parlamento Pulito” come procede? va avanti o si è fermato tutto?
grazie beppe,per aver replicato al mio messaggio di ieri!però ti avevo anche detto ke il ponte nn fa risparmiare un bel niente!esce sopra ganzirri,e se si calcola quanto ci mette uno ad arrivare a messina cn il traghetto,circa mezzora,e cn il ponte,per il punto dove va preso e dove si arriva,si perde tempo,ci si mette più di mezzora!
cmq è fattibile,non è troppo pericoloso farlo,e se viene un forte terremoto,chi sene fotte del ponte?cadrà tutto qui!case vekkie sono reggio e messina per la maggior parte!
e poi se aspettiamo la tecnologia giusta,un tunnel sarebbe l’ideale,altro ke ponti!
sempre le cose arretrate dobbiamo usare?come per il ddt?e ke palle!voglio ankio il futuro,per il sud e per l’italia tutta!
nn voglio le briciole degli altri,specialmente se penso ke l’italia ha le + grandi intelligenze del mondo…e le esporta!
a presto e grazie della considerazione!
>statistica di radio24 x il ponte
>65% NON LO VOGLIONO
Purtroppo non viviamo in un paese a Democrazia Diretta, altrimenti questo ponte disastroso non sarebbe mai stato fatto (ammesso che venga fatto e che non si rubino i soldi).
Ma se eleggiamo alle prossime elezioni partiti come Internetcrazia, avremo perlomeno fatto il primo passo per cambiare il sistema.
Io se fossi stato un polittico all’opposizione, mi sarei denudato e avrei mostrato ciò che la natura mi ha dato, pur di non far passare questa legge, e invece?, si sono messi a giocare con dei volantini, con la scritta “vinceremo noi” MA Cosa ca**o vuol DIREEE.
Mafia del c….o che tiene la nostra sicilia..e la nostra italia per le palle impedendole di volare..
Io non capisco le persone che dicono “il ponte porterà lavoro” a chi?! e le persone che verranno licenziate perchè i traghetti non lavoreranno più come prima?Poi mi immagino tra qualche anno le code che si formeranno sospese a qualche decina di metri dall’acqua..
Poi chi era quell’imbecille che aveva detto “con questo ponte finalmente anche i siciliani potranno sentirsi parte dell’Italia”?Mi ricordo questa frase ma non mi ricordo il culo che l’aveva scorreggiata..
Io spero con tutto il cuore che questa follia non venga mai realizzata. Se ci sarà un referendum o dlle manifestazioni massicce per opporsi alla costruzione del ponte, vi parteciperò.
E per protesta, qualora venisse ugualmente costruito, non lo utilizzerò mai; inoltre non mi sentirei sicuro su una lingua di ferrocemento lunga 3km sospesa su un braccio di mare pieno di gorghi e correnti,dove ci passano 2 treni e dove probabilmente ci saranno tanti pezzi malfatti per colpa degli intrallazzi tra politica mafia e appalti poco chiari.
La cosa che mi consola è che forse verrà pronto quando sono già vecchio o morto, forse sarò risparmiato dalla vista di questo scempio, di questo trionfo dell’idiozia e della criminalità
Quello che non mi consola è vedere quanti soldi se ne andranno in fumo, alla fine saremo conciati come l’Argentina, sempre più poveri ma con un bel ponte scintillante tra 2 provinciali con l’asfalto dissestato, in attesa di vederlo crollare , emblema del nostro paese al collasso.
forse è il caso che si coordino, ora ci provo.
@Postato da: Francesco M il 13.10.05 17:52
#######################################
PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA A IMPREGILO
Il presidente di Infrastrutture Spa, Andrea Monorchio, «al punto in cui siamo, non è possibile non farlo perché lo stato pagherebbe, a causa delle penali, cifre equivalenti alla sua costruzione»
Che se le paghino i nostri parlamentari della maggioranza le penali sul loro stronzissimo ponte. Lavorando (…) per 50 anni a stipendio zero e rinunciando ai rimborsi elettorali!!! Con l’Italia sull’orlo della bancarotta, proprio adesso devono mettersi a sperperare 4,4 miliardi di euro? […]
@Postato da: Anna Ferrari il 13.10.05 20:17
————————————————————————–
Usassero quei soldi per ELETTRIFICARE LE FERROVIE SICILIANE, per RADDOPPIARE I BINARI UNICI, per COSTRUIRE ACQUEDOTTI FUNZIONANTI e STRADE DECENTI!!! Macché, DIAMOLI AI PESCECANI DEGLI APPALTI!! FORZA MAFIA!!! Miliardi di euro gettati nel cesso!!!
cari amici
mi sa che il costo di 3880 milioni di euro è solo l’inizio, perchè il costo del ponte sospeso dello storebelt il danimarca finito dagli italiani francesi nel 1998 è costato in vecchie lire circa 8000 miliardi ed è la meta di quello dello stretto di messina…! mai preventivi chi li fa???
Più di quarant’anni fa -quando io ancora dovevo nascere- gli interessi personali e la brama di entrare nella leggenda dell’ingegneria civile ha provocato 2000 morti:era il Vajont.
A questo mi fa pensare il progetto ardito del ponte sullo Stretto di Messina. E fa paura.
Perché imparare dagli sbagli altrui se possiamo sbagliare anche da soli?!
Scusate per il fuori tema…ma ho appena sentito della nuova legge elettorale che si sono approvati, in barba al referendum, in barba alla democrazia… GOVERNO VERGOGNA! Lo esporrò questa notte alle mie finestre a costo di passare la notte a cucire le lettere su un lenzuolo!!!!
Anche tra Olbia e l’isola di cavallo, mentre tra torino e venezzia si potrebbe realizzare una nuova autostrada in galleria oppure sospesa a mezzo elicotteri 😉
Il ponte sullo stretto è solo l’ultimo dei capolavori di un governo pieno zeppo di contraddizioni e palesi conflitti di interessi.
La preoccupazione è che con la nuova Legge elettorale che si accingono ad approvare definitivamente e con il candidato Prodi, che a mio giudizio non è uno proponibile, potrebbero disgraziatamente rischiare anche di essere riconfermati; se è vero,come spesso succede che chi ha più soldi vince.
Mi sembra un po la storia degli egiziani che prima di morire, per essere ricordati in eterno costruivano delle opere maestose, LE PIRAMIDI.
o dei maya o degli aztechi o di tutti gli uomini che via via hanno avuto ruoli importanti, che si sono voluti far costrure statue, busti, affreschi… opere maestose cosicche i posteri ne ricordassero le gesta…
Gli imperatori…. i faraoni….
ma perche ci scordiamo di una osa fondamentale?
questi uomini che stanno al governo di un popoo vi stanno per il bene del popolo, e non per il loro tornaconto..
perche gli italini non capiscono questo?
ma è tanto difficile? perche nn capite che mentre il popolo vive la sua miserabile vita tra lavori piu o meno precari per 40 anni questi grazie a noi fnno come cazzo gli pare..
Il fascio continua a concretizzarsi. Riusciremo a fermarli?
Ho un nipotino di 9 mesi, cosa gli raccontero’?
e guardandomi allo specchio, cosa sapro’ dirmi?
che la storia non mi ha insegnato nulla?
e se mi ha insegnato qualcosa, cosa?
viva la libertà
Restando in tema di opere pubbliche vorrei sottolineare che in questi giorni verrà approvato in via definitiva il progetto del corridoio tirrenico, cioè del prolungamento dell’autostrada Roma-Civitavecchia fino a Grosseto. Il progetto eslude la possibilità di adeguare la strada già esistente, cioè la statale Aurelia, ma bensì di costruire un tracciato nuovo e parallelo alla statale, deturpando la stupenda campagna maremmana.
A chi conviene questo scempio?
Come può il ministro Matteoli dare la sua approvazione a un progetto a così alto impatto ambientale?
Perchè si preferisce spendere una montagna di soldi quando si potrebbero risparmiare milioni e milioni di euro adeguando una sede stradale che già esiste?
Nel frattempo quasi nessun giornale si occupa della questione tranne qualche esiguo articoletto sulle testate locali.
Ma come si fa? Io mi chiedo come si fa a non vedere. Non dico “capire”, sarebbe chiedere troppo; ma come si fa a non vedere che questa “MAXI OPERA” è una marchetta per la mafia e affini. Ma ci siamo scordati che, già in passato, la magistratura ha più volte denunciato l’infiltrazione mafiosa negli affari del ponte sullo stretto! Questo mostro dell’ingegneria non si sosterrà, non sopporterà le raffiche di vento che lo faranno oscillare paurosamente (il fenomeno noto in aeroelasticità è detto FLUTTER). E’ vero si creano posti di lavoro…ma quanti posti al cimitero si determineranno? Quest’opera se non è utile a noi, A CHI GIOVA?
Finalmente che lo tirino su sto ponte.è come l’arco della Defance francese, serve a qualcosa? NO, ma è simbolo della grandeour francese e di Mitterand! I grandi statisti DEVONO fare lavori del genere. Perchè in Italia no?
Ho capito quello che tu mi dici e mi ricordo molto bene le parole di Beppe e sono piu’ che concorde del fatto che ‘lui abbia dato ‘ e ‘stia dando’ ma, Giovanni , scusa, che senso ha che noi stiamo a scriverci tutti i giorni (piu’ o meno) per non costruire nulla di costruttivo?
Sai tutti sono/siamo in grado di scrivere, condividere o criticare,dire cazzate ( in questo poi si e’ maestri…) ma quanti sono in grado ‘di andare avanti?’
Io non vorrei , e credimi non lo vorrei davvero, che i nostri ‘governanti'(magari si meritassero questo termine!) sapessero perfettamente che il popolo italiano, in generale, e’ in grado solo di lamentarsi, scrivere, borbottare, incazzarsi ma null’altro e questo credo sia la loro forza nel compiere tante porcherie, tanto, nessuno si muove, nessuno muove un passo, nessuno REAGISCE!
Credo sia proprio questo il problema e se cosi’ e’ e’ giusto che gli stronzi facciano gli stronzi ed il popolo soccomba sotto gli stronzi.
Dopodiche’ tanto, tantissimo rispetto per Beppe, per quanto ha fatto fin’ora , per quanto si e’ ‘sbattuto’ e non cambia la stima nei suoi confronti, ma Giovanni, non cambia nemmeno niente per noi, continueremo sempre a lamentarci, borbottare ed incazzarci…
Ciao Monica
Che vergogna questo ponte, per tanti motivi, a partew il fatto che se venisse un terremoto distruggerebbe sia reggio che messina che hanno solo il 20 per cento delle abitazioni antisismiche perciò anche se il pinte restasse inpiedi sarebbe meglio lasciare quei soldi per costruire palazzi antisismici, inoltre sia reggio che messina sopratutto in estate hanno un disperato bisogno di acqua, e immaginate quanta acqua ci vuole per costruire un ponte del genere. Srnza contare che sicuramente il rapporto costi benefici sarebbemigliore se si utilizzassero quei soldi per migliorare la rete di traghetti. Ho anche visto il sondaggio fatto sul sito di repubblica, il 78 per cento degli italiani non vuole questo ponte, ma allora perchè lo fanno?
>Cosa c’entra la diga del Vajont?? Quella non è affatto crollata, INFORMATEVI PER PIACERE!! E’ l’acqua che l’ha oltrepassata, a causa di frane.
Quindi, chi non conosce i fatti, è meglio che taccia. Molto meglio.
Postato da: Giovanni Castaldi il 13.10.05 17:59<
MIA RISPOSTA IRONICA:
Probabile post in un Blog del 2030:
Cosa c'entra il ponte sullo stretto ?? Quello non è affatto crollato da solo, INFORMATEVI PER PIACERE!! E' l'acqua che l'ha buttato giù, a causa del terremoto.
Quindi, chi non conosce i fatti, è meglio che taccia. Molto meglio.
Grandi notizie oggi…dopo l’approvazione della legge truffa mi tocca leggere anche questa.
Beppe, al nostro amico alcuni post fa consigliavi di non emigrare perche’ ce l’avremmo fatta ad avere un Paese migliore. Spero davvero che queste ultime notizie siano il “canto del cigno” di un governo che se ne frega di noi cittadini in maniera fin troppo spudorata. C’e’ davvero tanta voglia di piangere a volte…
Il Ponte, per la tecnologia attualmente disponibile e per la distanza che si vuole coprire, sebbene preveda una linea stradale ed una ferroviaria al suo interno….causa forte vento ed eccessive vibrazioni resterà chiso al traffico ferroviario per almeno 150 gg l’anno, ed al traffico viario per almeno 30 gg l’anno. E’ l’ennesima presa in giro a nostre spese!
Saluti dall’associazione di professionisti TRAMEURBANE http://blog.virgilio.it/trameurbane
se non mi sbaglio nel 1910 un maremoto rase al suolo messina e reggio calabria. anche un bambino lo capirebbe che non era il caso.
anche i bambini dopo un pò si accorgono che stanno esagerando. ma loro no,non se ne accorgono,continuano imperterriti a crederci polli e a fare i loro sporchi affari…Berlusconi ha apparecchiato la tavola prima di togliere il disturbo, potrà mangiarci sù ancora un pò di tempo. che dire, ho solo 21 anni, ma ho capito da un pezzo come funziona la storia qui in italia. mangia tu che mangio anch’io. quando la mafia non si “fa sentire”, vuol dire che tutto sta andando bene.paradossalmente i tempi delle stragi di falcone e borsellino erano considerarsi “buoni”,ora tutto è troppo tranquillo…sono al potere…
proposta di legge: visto lo stretto rapporto tra mafia e politica, perchè non mettere un limite di “carriera” politica?! 5 anni e poi a casa,mai più piede in parlamento. sono attaccati al potere e ai soldi.il fenomeno si contrasta con una rivoluzoine dal basso: la conoscenza
Per quanto riguarda il ponte sullo stretto io da meridionale e da amante della Sicilia (è una terra meravigliosa e i siciliani sono fantastici)credo che sia una cosa indegna. Non ho parole per esprimere lo sgomento…questa Italia sembrerà un barbone malaticcio, sporco, e malconcio…con le scarpe firmate ai piedi…pietoso
Credo che la firma del contratto sia un depistaggio.
Molto probabilmente il Ponte non si farà mai per vari motivi di volta in volta che emergeranno ( fondi , sicurezza ecc) e che rinvieranno sine die l’opera : intanto in vista delle elezioni fà molto spettacolo .
Il rapporto debito/PIL ha raggiunto quota 5,1 % per cui la manovra di 20 miliardi di euro di cui 11 per lo sforamento di un punto di PIL dovrà essere rivista con altri 11 miliardi di euro : in pratica 20 più 11 .
Meglio parlare di legge elettorale e di Ponte.
Più specificatamente il Ponte non si farà ma la Impregilo incasserà una serie di somme come penali necessarie per riassestare i propri bilanci .
La Impregilo ricorda Romiti, le tangenti ,i falsi in bilancio ecc…
Con questo contratto (basta leggerlo sommariamente alla voce penali)senza spendere un centesimo incasserà una montagna di liquidità in parte per finanziare il progetto del “Grande Centro” ed in parte per risanare i propri bilanci.
Sarebbe interessante se Grillo o chi per Lui in sede istituzionale riuscisse a mettere in rete il contratto : ce ne sarebbero di cose da leggere tra le clausole contrattuali di cui alcune ai limiti , molto ai limiti della legalità.
Coraggio il meglio è passato (E.Flaiano)
i comunisti e la loro bella propaganda, dove stà la novità? vi siete riciclati come topi di fogna cittadina, siete animali opportunisti come i topi. vivete in città ma rimarrete sempre topi
Cosa c’entra il ponte sullo stretto ?? Quello non è affatto crollato da solo, INFORMATEVI PER PIACERE!! E’ l’acqua che l’ha buttato giù, a causa del terremoto.
Quindi, chi non conosce i fatti, è meglio che taccia. Molto meglio.
Postato da: Corrado Fertonani il 13.10.05 18:06
***
Innanzitutto nn ti incazzare tanto…per quanto ne so io è vero che la diga è ancora là e so benissimo che il casino è successo a causa dell’acqua…ma fino a prova contraria tutti sapevano che era terra sismica, ma nonostante tutto hanno infangato le notizie e hanno costruito la diga ugualmente sapendo che nn avrebbe retto il peso dell’acqua…informati pure tu…
Per quanto riguarda il ponte sullo stretto da meridionale e siciliana per passione (è una terra meravigliosa e adoro i siciliani) credo che sia uno schiaffo per tutto il sud…non ho parole sono veramente scioccata questa Italia sembrerà un barbone affamato, sporco e malconcio…con un bel paio di scarpe firmate (pietoso)
QUESTO FANTOMATICO FIASSOLI…
COME MAI RIMANE ANCORA SUL BLOG E NON VIENE BANNATO?
NON SARA’ CHE CE L’AVETE CON I “SORCI FROCI COMUNISTI” COME CARLO GIULIANI, VERO?
IN QUANTO A TE…NON CREDERE CHE CADREMO NELLA TRAPPOLA DI DARTI CORDA.
mamma mia Roberto devi essere un vero duro…
Di quelli che fanno rigare dritta la proppria donna e sputa in faccia ai lavavetri ai semafori.
mamma mia quanto sei intelligente….
Tutti o ti temono o si inginocchiano adoranti alla svastica che porti disegnata tra i capelli rasati
scommetto che hai anche il piercing sul pisello e 3 o 4 tatuaggi tra cui il busto del duce… sul busto.
tu sniffi coca ma perchè sei un duro e sai che puoi smettere quando vuoi… intanto picchi i tossici all’angolo per dare loro una lezione….
quanti ce ne vorrebbero come te… sempre in bella mostra… d’esempio… a quanto la stupidità non abbia limiti in certi esseri, che si definiscono anche umani.
Salve Loredana, non credo che il ponte sia “della” ma “pro” visto che bisogna conviverci
(Lunardi disse). Che poi ci siano state altri disastri (vedi TAV) sono perfettamete in accordo con te.
Certo che devono averla pagata bene la lampedusana che faceva simili dichiarazioni su radio padania libera…l’anno proprio cercata con il lanternino
CIAO amico KURT ci si risente…sempre con i tuoi patetici slogan…(W ecc ecc)…quando aprirai gli occhi sulla realtà? te l’ho già detto invece di leggere e basta vattene un pò in giro…io ti vorrei più “astratto”, troppo concreto ragazzo non te la godi così la vita…VOLA che le ali ce le ali, ma le tieni chiuse, peccato…ti lasci “ingolfare ” da una radio che si chiama “padania libera” che tristezza…
Monica, questo messaggio e’ per te, ma vale per tutti quelli che in questo blog chiedono a Grillo di fare qualche cosa.
La risposta a tutte le tue domande riguardo a Beppe e’ nel suo video Sulla prima pagina di questo blog. Riassunto un poco, praticamente questo e’ quel che dice:
“Io faccio il comico, quello che voglio e’ far ridere il mio pubblico per un paio d’ore e non mi interessa di impegnarmi politicamente.
Io ho gia’piu’ di 20 denunce ed ora la cosa sta’ diventando pesante, se non avessi un parente avvocato sarei nei guai, almeno finanziariamente.”
Molte volte Grrillo dice cose vere e buffe, qualche volta dice castronate, seppur in modo buffo.
Se non ha affrontato ieri l’argomento della richiesta d’aiuto da molti partecipanti a questo blog, non lo fara’ oggi ne’ domani. Posso scommettere che se lo fara’, lo fara’ solo per ricordare a tutti quanto detto sopra.
CENSURA IN DIRETTA SU RAI 2 MENTRE TENTAVA DI PARLARE LA RAPPRESENTANTE DEI CENTRI SOCIALI, SIMONA PANZINO, HANNO MANDATO PRIMA LA PUBBLICIYA’ POI UN SERVIZIO SULLA LIBERIA
Postato da: F.Daniele il 13.10.05 22:35
testa di cazzo, i no global faranno la stessa fine del sorcio carlo giuliani
FACCIAMO QUALCOSA PER FERMARE QUESTO SCEMPIO! Il ponte sullo stretto è un insulto all’intelligenza degli italiani, il segno del disprezzo dei loro reali bisogni, uno sputo in faccia alla sete di legalità della Sicilia che vede i suoi aguzzini mafiosi omaggiati di “doni” anzichè sbattuti in galera
Vi prego di leggere il mio blog.
Avrete la conferma di cosa pensano di noi i NOSTRI politici. Dopo molte mail e solleciti ricevo la risposta di Pir Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Interessante vedere il tono della risposta.
Ho provato a leggere parte dei commenti sul Ponte: molte affermazioni sono condivisibili, come la paura che il Ponte resti una delle eterne incompiute, dopo essersi fottuti i miliardi.
Per il resto a me pare che sulla questione Ponte si sia trasferito il legittimo e fondato livore per Berlusconi.
Per la miseria, in caso di terremoto non crollerebbe solo il Ponte!
Sei miliardi, cosa sono, se 100 miliardi li ha dilapidati in due anni il sindaco di Firenze (Sinistra), altri 50 miliardi Scassagnini a Catania (Destra)…. l’elenco delle Consulenze e degli Incarichi è lungo, molto lungo. Di questo dovremmo preoccuparci, perché avrà una notevole ricaduta sulle tasse e sui servizi.
Lasciate che si faccia questo Ponte, pretendendo un contratto chiaro e preciso sui tempi di consegna.Precauzioni precise sono state prese per la mafia: ci sarà in quel cantiere una postazione della Guardia di Finanza, saranno monitorati tutti i subappalti. Capisco che non c’è da fidarsi di Berlusconi, ancora meno degli italiani, ma la Sicilia ha bisogno di uscire dall’isolamento fisico: da Catania decido di fare una piscitina a Reggio e ci vado.
Ripeto potrebbe anche essere un circolo virtuoso. Dal nulla non nasce nulla.
– http://www.ricostruire.it
l’Unico, l’inimitabOle :))
A proposito di Parlamento Casinò – 12.10.2005
Sulle batture ridicole o maldestre, sulle gaffes innumerevoli, sulle affermazioni spavale e piene di tracotanza, sui comportamenti “disinvolti” che hanno caratterizzato lo “stabile” governo del “nano calvo” (ora “trapiantato”) si potrebbero scrivere volumi “in folio”! Le sue “mascalzonate” sono una faccenda a parte. Si spera che questa “riforma elettorale” sia l’ultima. Che fare per fermarla? Mi chiedo una cosa: perchè per modificare la legge elettorale nel 1993 è stato fatto un referendum? Non si può ricorrere ora al medesimo strumento per tentare di abrogarla se, disgraziatamente, altre strade non è possibile trovare, in Parlamento?
….
stessimo parlando di una zona in cui vivono moltissimi lavoratori e dell’altra zona in cui si trova il grandissimo polo, la metropoli che da lavoro a questi lavoratori, mi spiego:
stessimo parlando del New Jersey e di NY, il primo in cui vivono moltissime persone che poi ogni giorno si recano a lavoro nella grande mela. .. capirei, è necessario costruire un ponte che colleghi bene queste due zone per facilitare chi fa avanti e indietro tutti i giorni (la spina dorsale dell’ipotetico polo, della metropoli che da lavoro a tante persone, la grande mela).
Non siamo di fronte ad un caso analogo: tutti sti siciliani che migrano ogni giorno verso la grande mela calabra o tutti sti calabresi che migrano ogni giorno verso la grande mela sicula…ci sono? bah io non credo, però correggetemi se sbaglio.
Scusa ma sono un po’delusa.
Ieri al tuo post hanno riposto oltre 2500 persone e la richiesta di molti era di organizzarsi , in svariati modi, ma di organizzarsi.Ti abbiamo chiamato in ‘aiuto’ insieme ad altri che, come noi e come te, sono stufi marci di questo stato di cose e cosa e’ cambiato? Nulla , non ci hai dato cenno di riscontro anzi hai voltato pagina parlando del ponte in costruzione sullo stretto.
Sono perplessa e non posso fare a meno di domandarmi se questo tuo atteggiamento e’ dettato dal fatto che sai perfettamente che piu’ che parlare non si puo’ fare altro….oppure?
Anche in questo caso, caro Beppe, per i nostri soldi sperperati in modo cosi’ stupido e sconsiderato (ma forse – anzi senza forse- riempiranno anche altre tasche oltre ai veri lavoratori che, peraltro, avranno un normale stipendio mensile) bisogna scendere in piazza, farci sentire, non basta piu’ fare bla bla bla con i bla bla bla non si va troppo lontano anzi!
Fammi capire, per cortesia, altrimenti a cosa servono tutti questi nostri sfoghi? A rimanere ‘lettera morta’?
No Beppe, io personalmente non sono molto disposta che questo accada, non mi interessa molto continuare a scrivere, leggere e confrontarmi quotidianamente senza fare niente.
No non ci sto.
Ti stimo molto e non posso pensare che questo sia cio’ che tu vuoi per te e anche per i tuoi figli.
Con affetto Monica
CENSURA IN DIRETTA SU RAI 2 MENTRE TENTAVA DI PARLARE LA RAPPRESENTANTE DEI CENTRI SOCIALI, SIMONA PANZINO, HANNO MANDATO PRIMA LA PUBBLICIYA’ POI UN SERVIZIO SULLA LIBERIA
Ciao, a proposito della lettera che il presidente del consiglio ci mandera’ sulla finanziaria, perche chi puo non invia una mail al ministero in cui dice che non la vuole?
Beppe se ci sei dacci tu una mail a cui inviare questa richiesta
Se tu organizzi la cosa, sara’ una cosa unica a cui molti di noi aderiranno volentieri. Questo vale anche per altre iniziative inutili e meramente propagandistiche che ci tocca subire.
Ma no…vi sbagliate…
Vi spiego come sono andate le cose…
Sembra che Casini mentre leggeva Il Codice da Vinci in camera da letto, si sia alzato messo le pantofole e sceso in cantina dove aveva alcuni libri…voleva controllare una cosa su un dipinto citato nel libro…Trova un vecchio volume del settecento che gli aveva regalato Ruini…cioe’ gliel’aveva prestato due anni fa …e’ della biblioteca vaticana…comunque in questo libro ci sono alcuni disegni originali di Leonardo e
uno per l’appunto mostra chiaramente un ponte tra messina e palermo. Solo che Casini l’ha interpretato male……e ha pensato che era stato illuminato.Un segno del destino….
E’ partito tutto da li’.
E adesso se ne vogliono prendere tutti i meriti.
Birbe birbe birbe.
Volete fare il ponte eh…..
mi sa che vi facciamo fare un ponte molto piu’ lungo di 3000 km.
INOLTRE TOGLIAMOCI DALLE SACCOCCIE L’EQUIVALENTE
DI 1/5 DI UNA FINANZIARIA PESANTE….
GIU’ IL CAPPELLO,SONO AMMIRATO!!!!
A PROPOSITO…..CHE BEL PANORAMA.
Postato da: BERTO il 13.10.05 22:23
_________________________________________
…E BERTO FILAVA…FILAVA LA LANA…
Al momento di votare la pregiudiziale di incostituzionalità della riforma Moratti, mancavano 95 parlamentari del centrosinistra. Ne bastavano 25 per bloccare la legge. No comment.
By Daniele Luttazzi at 13 Ott 2005 – 01:41 http://news.danieleluttazzi.it/
RICORDATE IL MOSE?????
Quel sistema di dighe mobili che doveva salvare venezia.
Bene credo che negli ultini 5 anni sia stato innaugurato l’inizio dei lavori almeno 5 volte.
Probabilmente un paio di inaugurazzioni sono state fatte anche negli anni precedenti.
Se ne parla dal 1966 :-0 !!!!
MILLENOVECENTOSESSANTASEI!!!!!!!!!
Il costo attualmente stimato si aggira anche lui sui 4,3 miliardi di euro.
In 38 anni ci sono state tante innaugurazioni ma sempre e solo della prima pietra, mai di una parte, seppur piccola, completata.
Al di la delle considerazioni pro o contro il MOSE….
Se non si è stati capaci di terminare quell’opera, tecnicamente meno complessa, in una regione piu’ ricca, in una citta di fama mondiale assoluta…. ma ci crediamo veramente che il ponte verrà mai finito??????
A proposito di Parlamento casino e di questa nuova triade di leggi vergogna ad hoc che la maggioranza intende approvare(elettorale, salva previti, devolution)nel mio piccolo di moderato orientato a sinistra ho deciso di non gurdare più neanche per un minuto, neanche passandoci con lo zapping i tre telegiornali del premier.
Ognuno fa e spero faccia quello che può per dimostrare il proprio dissenso.
PECorsi
Ma si facciamolo qs ponte sullo stretto…….
Non avete ancora capito che il portatore nano sta percorrendo la strada della colonizzazione…Dopo il ponte sullo stretto partira il progetto per il ponte per la Libia….mica può essere inferiore al duce
continua così con le tue belle fette di salame ideologiche sugli occhi.
Tutti i leghisti del Nord si ricorderanno in cabina elettorale del bel regalino del Silvio nazionale alla Sicilia…
G.M.
Salve a tutti vi scrivo da Reggio Cal. e mi sento al quanto interessato a questo tema. Vi garantisco che qui in Calabria il ponte non lo vuole nessuno…. anzi abbiamo già gli zebedei che fanno 3.000 giri al secondo perchè ci hanno costruito un porto, quello di Gioia Tauro che è il più grande del mediterraneo, eliminando un giardino di agrumi che dava lavoro a ben 5.000 operai, mentre ora in quel porto che stenta a partire e dove c’è chi lo utilizza per i suoi loschi affari, ci lavorano soltanto 500 persone….. allora a chi è servito, a nessuno o meglio non a noi comuni mortali. Dopo questo scempio mi vanno a fare un ponte sotto al quale, a causa della sua altezza dall’acqua non possono passare le super container. Che senso ha allora il porto di Gioia e che senso ha questo ponte??????????
Conosco persone che lo vogliono, soprattutto siciliani a partire da Catania in poi, e come motivazione hanno il fatto che certe volte per fare Catania-Rosarno in treno, che sono meno di 200 Km, ci mettono ben 7 ore, dunque immaginate per arrivare a Roma o non so dove…. ma a mio avviso il ponte non risolverà un bel niente se non al max quella mezz’ora che si potrebbe perdere per imbarcare il treno. Dunque sarebbe più intelligente spendere quei soldi per rafforzare le infrastruttre. Ricordo l’assenza della linea ferroviaria elettrica sulla costa ionica della Calabria e le pessime condizioni della Salermo-Reggio e gli inesistenti collegamenti ferroviari nell’entroterra siciliano. Alla fine mi faranno un ponte che non avrà accesso e che andrà ad intaccare una fascia costiera della costa viola che è una delle più belle esistenti in Italia. Ci sono un sacco di punti interrogativi ma vi assicuro che in caso inizino i lavori io sarò lì a creare scompiglio, non sarò solo…. almeno spero!!!!!!
Lo sfogo di uno studente d’architettura.
vi ricordate che l’anno scorso c’è stato un incidente ferroviario tra Veneto e Emilia (solo due tra le regioni più ricche d’Italia) in cui sono MORTE delle persone, e il tratto interessato dall’incidente era (è ancora) a BINARIO UNICO?
Lo sapete che il tratto autostradale della Bergamo-Milano è il tratto più trafficato d’EUROPA?
E che metà del tragitto è ancora a binario unico?
Secondo voi, con la necessità di infrastrutture ferroviarie che c’è in tutta Italia, il pendolare bergamasco che si fa un’ora di treno per percorrere quaranta minuti, con tutto il trasporto della provincia bergamasca su gomma, quanto sarà contento del fatto che verrà fatto il ponte sullo stretto? Per di più, per una mera questione elettorale e di immagine?
E il pendolare veneto? Quello piemontese?
E mi devo vedere anche qua dentro i berluscones gongolanti perché il grande Silvio ce l’ha fatta un’altra volta sotto il naso che poveretti.
G.M.
Sempre a proposito di Sicilia pare che nessuno abbia molto entusiasmo a parlare di ciò che Guerra, giornalista dell’Espresso se ho letto bene, ci ha rivelato!
Dimentichi di ciò che gli emigranti italiani in America hanno provato sulla loro pelle all’inizio del secolo scorso;
ignoranti, nel senso che ignorano, del pregiudizio che gli altri cittadini europei hanno nei confronti di noi Italiani,
alcuni italioti “investiti” dal fascino della divisa si sono presi la cura di schiaffeggiare a loro piacimento dei pericolosissimi clandestini(+ morti che vivi, non sai se per la fame o per la paura) sbarcati nell’evolutissima Italia.
Ora il punto è questo:
con tutta la mafia, il malaffare, la speculazione sulla prostituzione, il traffico di droga, gli scippi, le rapine, gli omicidi, gli appalti truccati, le discariche CLANDESTINE, il bracconaggio, l’assenteismo sul posto di lavoro, ecc. ecc. questi dipendenti dello stato non hanno nulla di + imporatnte da fare ??
Io rifletto e penso: dopo lo stretto c’è solo la Sicilia e quanti saranno mai gli italiani che ogni giorno dovranno andare in Sicilia e quanti i siciliani che ogni giorno dovranno recarsi in continente, e le merci che transiteranno nei due sensi guadagneranno appena una manciata di minuti sul tragitto Sicilia-Bari-Napoli-Milano-Francoforte-Amburgo ecc. E tutto ciò può mai giustificare uno stanziamento di 3,88 miliardi di euro DI PARTENZA, non tenendo conto degli appetiti di MAFIA & ‘NDRANGHETA e di tutti i cani che quest’osso solleticherà. Forza gente il banchetto sta per cominciare! Che Dio ci aiuti.
ERRATA CORRIGE 🙂
…..cut
Alcuni forse sentono la neccessità, magari anche in buona fede, di un opera che credoNO ( io non lo credo affatto) porti lavoro e aiuti la loro economia.
Sciao
Credo che nessuno che abiti in Sicilia o in Calabbria senta la neccessità del ponte per i proprii spostamenti.
Alcuni forse sentono la neccessità, magari anche n buona fede, di un opera che credo porti lavoro e aiuti la loro economia.
Forse non riescono a vedere i danni che farà.
Tutti gli altri che favoleggiano benefici dovuti al ponte sono, a mio avviso, in mala fede.
Ho lavorato in Sicilia ed in Calabbria e ben altre sono le prioità.
Un giorno a Siracusa sono rimasto bloccato in albergo per un semplice temporale. La stada che portava al luogo presso il quale lavoravo si era trasformata in un torrente.
Credo che tutti quelli che hanno fatto 2 conti sanno che il ponte non si pagherà mai a meno di non far pagare un passaggio piu’ di quanto ne costerebbero 3 in aeroplano.
Inoltre i costi saranno sicuramente destinati a salire.
Intanto per andare da Torino a Milano o da Palermo a Messina si rischia la pelle su autostrade vergognose.
Ciao, Fulvio
PS innutile prendersela con cinesi e mussulmeni come ho letto alcuni post indietro. la colpa dei nostri mali siamo noi che accettiamo di farci governare a destra e a sinistra da persone che considerano i nostri soldi, le nostre risorse, ed il futuro nostro e dei nostri figli cosa loro.
Ciao Beppe,
sono una pseudo-viaggiatrice, anni fa dopo 12 ore di macchina la pausa in traghetto è capitata al momento giusto! Come pseudo-viaggiatrice ritengo che certi mezzi di trasporto locali debbano restare immutati (per non togliere quel fascino particolare di certi viaggi) …mi spiego? ok, mi spiego! la barchetta col fondo piatto a Pula, il fuoristrada scassatissimo a Cuba, il cammello in Egitto, il dhoni alle Maldive…che facciamo, mettiamo ponti da milioni di euro in tutto il mondo??? Così poi alla fine rimarremo tutti a casa a guardare reality di m…a perchè tanto il mondo è lì a portata di mano, ops di macchina? io voglio sognare e viaggiare nel modo migliore che forse non è il più veloce!
PER TUTTI GLI ELETTORI DI CENTRODESTRA
Domenica andate tutti a votare alle primarie della sinistra.
Così grazie a voi ci sarà finalmente un candidato premier di sinistra.
Sono assolutamente d’accordo, è un’opera non necessaria, molto costosa, con ragionevoli dubbi sul ritorno economico, anche in tempi lunghi ( vedasi Eurotunnel sotto la Manica). Ha un retrogusto elettorale e dal punto di vista dei conti pubblici non sembra questo il momento di sottrarre risorse critiche.
E però è un’opera ardita ( tanto ardita da lasciare ancora qualche perplessità sulla realizzabilità e sicurezza) di quelle che ci si ferma a guardare con il naso all’in su e si è un po’ orgogliosi solo per il fatto che una simile opera sia stata fatta, e se poi è stata fatta nel tuo paese ne vai fiero un pezzetto in più.
Non è utile la Cappella Sistina e chissà quanto costò a Giulio II tanta opera di Michelangelo e dove prese i soldi e quanto bene si sarebbe potue poi l’elenco è lungo to fare altrimenti… ma io sono contento che ci sia, così come sono fiero che l’uomo sia andato sulla luna , altra cosa assolutamente inutile…
“Guardiamo questa gara di appalto.
Possibile che i concorrenti stranieri, sempre agguerriti, si siano ritirati?
Si sono ritirati perchè non avrebbero ricevuto le garanzie implicite:ad esempio che ad opera ultimata, i traghetti non scendano sotto certe tariffe, oppure che sotto un certo volume di traffico sul Ponte, sia lo Stato a pagare.
Il traffico è in diminuzione già adesso, perchè le merci viaggiano soprattutto su aerei.
Alla fine passeranno tre treni al giorno, se e quando avranno risolto il problema tecnico di far passare un treno su una struttura che deve essere flessibile (il Ponte più lungo al mondo ad oggi è in Giappone ed è lungo 1991 metri, contro i 3666 metri del Ponte di Messina!!).
Se l’investimento fosse così a rischio, quale rimane il vantaggio?
Il vantaggio è che non vi è ripartizione dei rischi.Alla fine è sempre lo Stato che farà fronte ad eventuali problemi.
Esistono dei precisi impegni da parte del General Contractor che possono essere scritti in piccolo sul contratto e richiederebbero l’analisi di soggetti terzi.Poi ci sono le garanzie politico-verbali.
Il vincitore ha il coltello dalla parte del manico:può minacciare di non concludere l’opera facendo perdere il lavoro a migliaia di persone, ha forti strumenti di pressione.”
GIOVANNI FALCONE sosteneva che la Mafia non è un’entità, un organizzazione, bensì un COMPORTAMENTO.
E’ inutile cercarne la logica, bisogna domandarsi semplicemente:
“A chi giova maggiormente quest’opera, chi ne trae maggiori profitti, vantaggi, privilegi?”
Durante la Prima Repubblica è stato fatto lo stesso gioco, sono stati spesi gli stessi soldi in documenti cartacei, senza realizzarlo.
Di cosa ci dovremmo stupire ormai?
… una cosa auguro a tutti (me compreso):riuscire a distinguere la grossa differenza tra Sviluppo e INNOVAZIONE.
Signori siamo alla frutta… Negli ultimi mesi della legislatura stiamo assistendo allo scempio totale… ed ho la vaga impressione che non abbiamo ancora visto il peggio… il parlamento è diventato uno stadio con le curve impazzite dove si gioca una partita sporca con arbitri truccati e piena di brutti falli… il tutto mantenuto con i nostri soldi… poi questa del ponte di Messina è proprio una zozzata da paura… ha tutta l’aria di essere la mazzetta da pagare alla Sicilia (come già in passato sotto forma di controllo da parte di alcuni “Signori” del denaro destinato alle opere pubbliche) per i voti così generosamente ed unanimemente elargiti al presidente… solo che stavolta sono una valanga di soldi… come se i miliardi buttati fino ad oggi per cercare di partorire un inutile progetto (che tra l’altro non è ancora stato partorito in una forma compiuta) non fossero bastati… del ponte di Messina non frega un c…o a nessuno… nessuno lo vuole… sono quasi le 22:00 e sul sondaggio del sito di repubblica i non favorevoli al ponte sono il 78% dei partecipanti… insomma i numeri mi sembrano chiari, ma su questi 3,88 miliardi di eurini mi sembra ci sia un bel pò di foschia…
Per roberto d’angelo
il mio non vuole essere catastrofismo gratuito, ma semplicemente un ricordare la storia, ti dice qualcosa Diga del Vajont?
All’epoca 1963 l’Italia del nord aveva bisogno di energia per il grande sviluppo a cui andava incontro e un’imponente diga, vanto dell’ingegneria del tempo sembrava la soluzione migliore, peccato però che era stata progettata nel luogo sbagliato, e già in fase di costruzione tutti sapevano ma tacquero, si doveva terminare il progetto perchè c’erano da mantenere impegni presi politicamente e finanziariamente.
Risultato? Per lo sviluppo del paese persero la vita circa 2.000 persone e dopo vari anni di indagini i responsabili del disastro furono prosciolti per decorrenza dei termini.
Questa è storia, se non la ricordiamo siamo costretti a commettere gli stessi errori
ALBERTO SE SEI ANCORA D ACCORDO ALLORA TI CONTATTO VIA MAIL DOMANI POMERIGGIO..IL SITO POTREBBE ANDARE…MMMMM……
…AZZ ORA SU DUE PIEDI NON MI VIENE TE LO DICO DOMANI
SONO STUFO DI SCRIVERE IN QUESTO BLOG SENZA FARE NIENTE DI CONCRETO.
OGNUNO DICE LA SUA E TUTTI I DISCORSI SI PERDONO IN UN BANALE E SOLITARIO SFOGO NEL WEB CHE NON MUOVERà UN SASSOLINO.
FACCIAMO QUALCOSA.
BEPPE FACCIAMO QUALCOSA.
RAGAZZI FACCIAMO QUALCOSA.
Lo sapete quanto ci vuole per andare in treno da palermo a trapani? (ottanta km ) TRE ORE!!!!! di littorina a gasolio con due cambi!!!!
Sicilia svegliati! ti stanno sbeffeggiando
nei prossimi giorni le famiglie italiane riceveranno la lettera firmata dal
Presidente del Consiglio Berlusconi in cui il premier spiegherà le ragioni,
i particolari e tutto ciò che riguarda la finanziaria appena varata e la
riforma delle pensioni. Oltre 18 milioni di capi famiglia riceveranno la
lettera per una spesa che supererà i 7 milioni di euro, a carico del
ministero del Tesoro e quindi di tutti i contribuenti.
Chiaramente le ragioni della spedizione di questa lettera sono ben altre di
quelle ufficiali. In vista delle mobilitazioni dei lavoratori del 24
ottobre e delle elezioni europee e amministrative della prossima primavera
e visti i sondaggi che indicano un calo notevole delle preferenze accordate
a questo governo, il premier intende continuare nella sua operazione
tutta politica e mediatica iniziata con il vergognoso comunicato a reti
unificate delle scorse settimana. Insomma è l’ennesimo scempio che questo
governo si accinge a compiere.
Quello che invitiamo a fare è respingere al mittente la lettera che
riceverete, nel momento in cui il postino ve la consegna o portandola
successivamente all’ufficio postale. E’ sufficiente barrare con due righe
in diagonale l’indirizzo del destinatario e scrivere RESPINTO AL MITTENTE.
Un’iniziativa civile per esprimere il nostro dissenso.
Inoltra la mail a più gente possibile, se la ritieni un’iniziativa
condivisibile!
NO CORRADO SI TRATTA SEMPLICEMENTE DI STABILIRE RAPPORTI EQUI,COSI PER LA RELIGIONE,COSI’ PE L’ECONOMIA,GUARDA COSA CI STABNO COMBINANDO I CINESI.AGLI AMERICANI NON SUCCEDE…SAI PERCHE’…INFORMATI SU COS’E’ IL LORO TRADE REFORMO ACT..TE LO RIASSUMO IN UNA PAROLARECIPROCITA…MAGAI TI LIVELLI VERSO IL BASSO..MA SOPRAVVIVI..I PENSO CHE UN GOVERNO PENSA PRIMA AL BENE DEI SUOI CITTADINI…DOPO E SOLO DOPO ALL’APERTURA CULTURALE.
sono orginario di messina(x intenderci madre di torre faro(baciato dallo stretto) e padre di
Ganzirri(paese accanto)…
qualcuno qui dimentica alcuni fattori:
-strutture mancanti
-ferrovie,strade ecc..(ma questo si sa)
-lo sanno vero che ogni hanno la calabria si alza di qualche mmt e si distanzia dalla sicilia?
-vogliamo parlare delle pedite x il commercio?le navi provenienti dall’oriente sbarcano a gioia tauro,da li la merce viaggia su rotaia.il porto di gioia tauro e’ in continua espansione..la chiusura dello stretto per….6anni(????) comportera’ gravi perdite,le navi preferiramnno optare x altri lidi non potendo tagliare da li…
Mi servono queste cose: nome del dominio
e poi ci si organizza per i contenuti (domani pomeriggio preferibilmente, stasera se riesci a darmi un nome lo registro già)
A questo punto vorrei sapere cosa ne pensano i miei concittadini di Reggio e di Messina, e se, piu’ che altro si metteranno nella condizione necessaria per fermare lo scempio di cemento del super ponte, che per essere super, dovra’ far fluire un bel po’ di tangentoni a “destra e a sinistra” nella zona, coinvolgere aziende satelliti per appalti, subappalti per agevolare amici e parenti.
Avranno abbastanza palle gli amici calabresi e messinesi…o si accontenteranno di lavorare al ponte, come pausa lavorativa dopo decenni di disoccupazione cronica?
io ho paura che nessuno muovera’ un dito e che i 3,88 miliardi di euro, alla fine risulteranno almeno 6/7, ma che importa…ci sono le finanziarie per questo, no!!??
Io non conosco un tedesco o uno svedese che farà due-tremila chilometri in auto per venire in Sicilia solo per vedere un ponte, (così come nessuno di noi si sogna di andare a Copenaghen o San Francisco solamente per un analogo motivo).
Costoro continueranno in vacanza con i soliti mezzi di mare e di cielo.
Neanche romani o emiliani ne “approfitteranno”: i 700-1000 (o più) km di viaggio in auto per arrivare a Messina non sono uno scherzo, così come non lo sono i 1500 km in auto Milano-Palermo. E neanche il trend del costo della benzina orienterà positivamente la scelta.
Tra l’altro saranno anche introdotti tutti i pedaggi del caso che ancor più scoraggeranno le percorrenze in auto.
Si dice che la percorrenza prevista aggiuntiva rispetto all’attuale sia intorno alle 15mil persone l’anno. Mi piacerebbe sapere quanti secoli di permanenza turistica in Sicilia costoro dovranno fare per ripagare il costo del ponte.
Messina con l’occasione, sarà completamente esclusa dal passaggio di turisti che, per la stragrande maggioranza, la scavalcheranno completamente. Per Messina il ponte-imbuto è un disastro annunciato.
E’ solo un modo per dare a qualcuno la possibilità di riempirsela bocca di propaganda (tanto toccherà agli altri poi farlo) che ruberà tutoli di prima pagina su giornali e televisioni, come al tempo del fascismo che aldilà della propaganda aveva dovuto mandare le persone ad attaccare altri popoli per dare da vivere a tanta gente.
Intanto le Ferrovie dello Stato non avranno i soldi per ammodernare la rete isolana già da oltre venti anni fatiscente, tali che persino nel terzo mondo se ne vergognerebbero. Ad esempio, da Palermo a Catania (200 km) il tempo di percorrenza va dalle 3 ore e mezzo a 5 ore e mezzo (scoraggerebbe un Giobbe) contro un Milano Vicenza, analoga distanza (e senza “alta velocità”) circa 2 ore e 15 minuti.
E mentre in Lombardia si arriva ovunque in treno, in Sicilia sono raggiungibili in treno forse l 15-20 per cento dei paesi
A Report, nella trasmissione dedicata al ponte sullo Stretto, un docente universitario di ingegneria parlava della impossibilità di fare saldature che potessero reggere le truture del ponte! qualcuno ricorda questo episodio?
…secondo voi il “governo” Berlusconi verrà ricordato per le leggi ad personam o per il possente ponte sullo stretto? Pensateci…è come erigere un grande monumento e dire (anche all’estero) “merito del governo Berlusconi”!
Caro Grillo,
vivo in sicilia da ormai un anno. Adoro questa terra anche per molti dei motivi per cui e’ spesso criticata da molti: semplificando arretratezza e sottosviluppo. mi spiego in due righe: quando arretratezza non significa morire in una corsia di ospedale perche’ i soldi per le tue cure sono stati spesi in una clinica privata convenzionata ma vuol dire semplicemente essere piu’ vicini all’uomo ed ai suoi ritmi.
Non usero’ mai il ponte. Questo e’ un fatto; per raggiungere roma impiegherei almeno dodici ore di auto (con i crescenti costi connessi) in cambio di 50′ minuti di volo. Merci e persone non viaggiano piu’ su ruote ne di ferro ne di gomma: viaggiano in nave o in aereo. solo pochi prodotti marginali e con costi esorbitanti pretendono di percorrere migliaia di miglia in modo antiquato, principalmente per la pigrizia del management che se ne deve occupare.
Orgoglio di un popolo e mania di grandezza di un uomo di bassa statura, misto ad interessi miliardari( in euro) leciti ed illeciti costituiscono una miscela esplosiva. Chissa’ che l’ingegno italico non ci fornisca un’opera di prestigio che almeno testimoni la buona qualita’ delle nostre imprese industriali, costituendo volano per l’economia
Sì, ma se nel frattempo creiamo il sito… Poi Grillo magari crea come post questa cosa delle elezioni… Così la gente va lì e vota… poi si informa e vede questa iniziativa…
Ti assicuri una cosa come decine di migliai di persone…
1)RECIPROCITA’ NEL TRATAMENTO DELLE DIVERSE FORME DI CULTURA/RELIGIONE…PURA E SEMPLICE RECIPROCITA (TI TRATTO COME MI TRATTI,ALTRO CHE MOSCHEE)
2)ESILIO AD OLTRANZA PER TUTTI QUEI BIG (VEDI PAVAROTTI,VALENTINO ROSSI) CHE SI SONO FATTIO LA RESIDENZA ALL ESTERO PER NON PAGARE LE TASSE ALL’ITALIA…E NOI COGLIONI CHE LI ADORIAMO ANCORA)
forse è il caso che si coordino, ora ci provo.
@Postato da: Francesco M il 13.10.05 17:52
#######################################
PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA A IMPREGILO
Il presidente di Infrastrutture Spa, Andrea Monorchio, «al punto in cui siamo, non è possibile non farlo perché lo stato pagherebbe, a causa delle penali, cifre equivalenti alla sua costruzione»
Che se le paghino i nostri parlamentari della maggioranza le penali sul loro stronzissimo ponte. Lavorando (…) per 50 anni a stipendio zero e rinunciando ai rimborsi elettorali!!! Con l’Italia sull’orlo della bancarotta, proprio adesso devono mettersi a sperperare 4,4 miliardi di euro? […]
@Postato da: Anna Ferrari il 13.10.05 20:17
————————————————————————–
Usassero quei soldi per ELETTRIFICARE LE FERROVIE SICILIANE, per RADDOPPIARE I BINARI UNICI, per COSTRUIRE ACQUEDOTTI FUNZIONANTI e STRADE DECENTI!!! Macché, DIAMOLI AI PESCECANI DEGLI APPALTI!! FORZA MAFIA!!! Miliardi di euro gettati nel cesso!!!
Perche’ dici che il ponte è irrealizzabile? Il Golden Gate ad esempio è un’opera straordinaria destinata a durare nel tempo, naturalmente c’è una squadra di manutentori che lavora ogni giorno
Postato da: Valerio Simone il 13.10.05 20:15
—-
dovute differenze: il golden gate bridge è a più arcate e misura 1 miglio e 7 (circa 2,5 km).
Poi: squadra di manutentori che lavora ogni giorno.
Ohibò, chi li paga?
ps:quando dici “ponte sullo stretto: realizzato. Vi brucia eh!” ricorda che non è realizzato. Sarà FORSE realizzato, ma i soldi non li metterà questo governo. Li metterà il prossimo, prendendoli dalle tue tasche. E se il governo sarà di centrosinistra, si troverà a dover realizzare (v. penale) un’opera che NON VOLEVA. Intanto i soldi andranno a cosa nostra, perchè bisogna “convivere” con loro.
Tu esulta, bravo.
La situazione è molto semplice. Il ponte è materialmente irralizzabile e loro lo sanno. Vogliono vincere l’appalto (e ci sono riusciti) per intascare i soldi (magari non tutti, una parte), iniziare i lavori e non completarli mai, pur avendoci fregato una bella somma.
Impediamoglielo, vi prego. Scendiamo in piazza, andiamo a Messina nei luoghi dove vogliono mettere il ponte. Occupiamo i cantieri. Mandiamoli affan__lo!
Intanto ecco a voi due petizioni anti-ponte. http://www.wwf.it/lavoro /petizioni/pontemessina.asp
Ho appena vesto il vedeo segnalao sotto: http://www.menphis75.com/video_berlusconi.htm
Interessante, anche se son cose risapute,comunque questo dimostra che OGNI POPOLO HA IL GOVERNO CHE SI MERITA, ma dov’erano i magistrati durante il governo Dalema? E lo stesso Dalema invece di lamentarsi per il conflitto d’interessi non poteva fare qualcosa quando poteva??? Pensate ke poi lo farà Prodi, nel caso sia eletto?’ Siamo un branco di STRONZI, altro ke manifestare davanti al parlamento o sciopero delle tasse, adesso vado a vedere canale5 fino a domattina, anzi accendo tutte le tv che ho in casa (4 solo nel cesso non l’ho) e le sintonizzo una su canale5 una su italia1 una su rete4 e nell’altra faccio zapping sulla rai, escluso rai3 ke sono comunisti…come tutti
Comunque un fatto è inconstestabile.
Se domani alle 7 venisse un attacco di diarrea fulminante a tutti i Berluscones che hanno votato il nano, non troverei traffico per recarmi al lavoro a Milano.
Tutto il resto è conseguente.
Il pedaggio andra’ alla mafia, che ti credi…
magari una parte minima a quegli sventurati di marittimi che rimarranno senza lavoro sotto forma di assistenzialismo clientelare?
Si, deve essere molto bello attraversare lo stretto di Messina in traghetto, immagino il fascino dei luoghi visti dal mare.
Sicuramente non elimineranno la possibilità di attraversarlo con trachetti, magari organizzando gite turistiche, sara’ l’occasione buona per valorizzare quelle zone di mare
Postato da: Valerio Simone il 13.10.05 20:13
—
Valorizzare quelle zone di mare???? Con un enorme ponte da 3 km sulla testa? Con le colate di cemento? Già m’immagino che bella gita turistica..
e magari il tizio che lancia la rustichella dall’auto in corsa.
x andrea (e per gli altri che la pensano come lui)
pensare che il ponte sia manovra della mafia o ‘ndrangheta o di una sola forza politica è un grave errore.
ci sono stati gli stessi comportamenti ovunque, dal mugello alla valsusa.
quando capirete che focalizzarsi su di una parte divide le forze e fa il gioco di chi vuole dividere per guadagnare?
Devo precisare, anche per chi non avesse letto l’allegato da te proposto, che il Ponte Sospeso crollato sul Tacoma era lungo soltanto 800m! E i Giapponesi, pur avendo compiuto attenti studi e prove in galleria del vento, costruite apposta per simulare il più fedelmente alla realtà le interazioni Ponte-Vento e per ponti fino a 2000m di luce, nel realizzare il Ponte Akashi Kaikyo (la cui luce è pari a 1990m e non 1900m come ho indicato), non si sono fidati di continuare con la soluzione “aerodinamica”.
Che significa? Significa che hanno preferito
realizzare come struttuta per l’impalcato quella di tipo “rigida”, come il Golden Gate nella Baia di S. Francisco, in California (quello rosso che si vede nei film) e che è lungo, pensate un pò, solamente 1200m!
OK RAGAZZI HO DECISO DI CANDIDARMI,…BEPPE SE TI PIACE IL PROGRAMMA DI A TUTTI DI SEGUIRMI E RACCOGLIAMO LE FIRME.
1) RISTATALIZZAZIONE DELLA BANCA D’ITALIA E SUCCESSIVA STAMPA DI BANCONOTE STATALI LIBERE DA INTERESSE
2)RICOSTITUZIONE DEL MONOPOLIO STATALE PER :TELEFONIA,TRASPORTI FERROVIARI,POSTE
3)ERGASTOLO PER REATI LEGATI AL PATRIMONIO E PER IMPIEGATI STATALII CHE FREGANO
4)CASTRAZIONE CHIMICA PER REATI DI VIOLENZA SESSUALE
5)STIPENDIO DI TUTTA LA CLASSE POLITICA(ME COMPRESO) DI UN MASSIMO DI 1500 EURO/MESE, CON IN PIU’ UNA PERCENTUALE DA DEFINIRSI (TIPO 0,000000000001 %) SULL’ATTIVO DELLO STATO PER OGNI ANNO DI GOVERNO(IN POCHE PAROLE MI PAGANO A PROVVIGIONE,COME E’ GIUSTO CHE SIA)
6) CONFISCA DI TUTTI I BENI RINTRACCIABILI DELLA MAFIA
7)SOSPENSIONE DI OGNI FORMA DI PROTEZIONE E SUSSIDIO PER PENTITI DI MAFIA
8)L’UNICA COSA CHE CHIEDO E’ UNA RESIDENZA BLINDATA DA DOVE GOVERNARE PERCHE TRA MAFIA E ROCJFELLER VARI NON POTRO PIU USCIRE.
PER TUTTO IL RESTO DEI PROBLEMI DEVO ANCORA PENSARCI,MA LA MAGGIOR PARTE SVANIRANNO DA SE.
Volevo informavi mostrandovi la distruttività a 360 gradi di questo governo.
Infatti in Valle Susa sono 10 anni che combattiamo contro il progetto dell’alta velocità -giudicato dai progettisti infattibile- e grazie a Lunardi (la moglie è proprietaria dell’azienda appaltatrice) sono stati prevaricati accordi e leggi passate.
Di fronte a questioni come gallerie scavate nell’amianto, presenza di uranio nelle rocce riguardanti la linea alta velocità e pensate 20 anni sì 20 anni di cantiere! Lunardi e company ha esordito giudicando l’opera fondamentale per il progresso!
Secondo loro il progresso è tagliare i fondi agli enti pubblici e usarli per fare un’opera pericolosa e inutile dal costo di decine di miliardi di Euro! Dobbiamo fare gruppo per spodestare questo governo! Forza!
Respingi al mittente!
Nei prossimi giorni le famiglie italiane riceveranno la lettera firmata dal Presidente del Consiglio Berlusconi in cui il premier spiegherà le ragioni, i particolari e tutto ciò che riguarda la finanziaria appena varata e la riforma delle pensioni. Oltre18 milioni di capi famiglia riceveranno la lettera per una spesa che supererà i 7 milioni di euro, a carico del ministero del Tesoro e quindi di tutti i contribuenti. Chiaramente le ragioni della spedizione di questa lettera sono ben altre di quelle ufficiali. In vista delle mobilitazioni dei lavoratori del 24 ottobre e delle elezioni europee e amministrative della prossima primavera e visti i sondaggi che indicano un calo notevole delle preferenze accordate a questo governo, il premier intende continuare nella sua operazione tutta politica e mediatica iniziata con il vergognoso comunicato a reti unificate delle scorse settimana. Insomma è l’ennesimo scempio che questo governo si accinge a compiere. Quello che invitiamo a fare è respingere al mittente la lettera che riceverete, nel momento in cui il postino ve la consegna o portandola successivamente all’ufficio postale. E’ sufficiente barrare con due righe in diagonale l’indirizzo del destinatario e scrivere RESPINTO AL MITTENTE.
Un’iniziativa civile per esprimere il nostro dissenso.
Comunicalo a più gente possibile, se la ritieni un’iniziativa condivisibile!
se qualche esperto ci spiegasse meglio quante opere ad es. nel settore ferroviario potrebbero essere realizzate con i famosi 3,88 md sarebbe molto bello. Oppure conoscere anche un altro ventaglio di altre proposte (ristrutturare i porti e altre centinaia di infrastrutture fatiscenti, ecc.). Infine: qualcuno ci spiegherà qualche retroscena sulla ritirata delle imprese straniere ? Saranno contenti i fascistelli al potere, ci manca solo che ci dicano che “garrisce il tricolore su questa italianissima opera”.
PS: la penale per uscire da questa merdata chi la paga, Prodi (cioè noi) ?
non per fare l’ambientalista a tutti i costi, ma il WWF già da anni predica i disastrosi effetti che una simile costruzione avrà sull’ecosistema marino. E che dire poi degli oggettivi rischi cui sarà sottoposta la gente che passerà su quel ponte? Ma lo spettacolo di Beppe in cui venivano mostrate le immagini di un ponte che iniziava a vibrare pericolosamente mentre la gente lo attraversava A PIEDI l’ho visto solo io?!Qui c’è gente che, oltre che con i nostri soldi, gioca con le nostre VITE! Dobbiamo fermarli!!!
Visto chi è il presidente della Impregilo,non avevo dubbi su chi si aggiudicasse l’appalto.Vergogna!!!!!e bravo il nano che anche sta volta ha fatto le cose per bene……
Vi prego di leggere il mio blog.
Avrete la conferma di cosa pensano di noi i NOSTRI politici. Dopo molte mail e solleciti ricevo la risposta di Pir Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Interessante vedere il tono della risposta.
CIAO BEPPE!
UN GRAZIE DI CUORE PER TUTTO QUELLO CHE FAI, MAGARI INSIEME A NOI… (IL POPOLO DELLA RETE) RIUSCIREMO A FARE SENTIRE LA NOSTRA VOCE!
QUESTO SCRIPT E’ PER DIRE CHE IL PONTE SULLO STRETTO NON LO VOGLIAMO!!! E’ SBAGLIATO FARLO, NON HA SENSO, E’ UNO SPRECO DI SOLDI, UNA COLTELLATA ALL’AMBIENTE, UN CLASSICO AFFARE ALL’ITALIANA! CAMBIAMO LE COSE!! E’ ORA DI FAR CAPIRE AL MONDO CHI SONO GLI ITALIANI VERI! BASTA PIZZA, SPAGHETTI E TROIONI…E’ ORA DI ALZARE LA VOCE!!! CIAO BEPPE!
◘__________ IL SIGNORAGGIO e LA RISERVA FRAZIONARIA __________◘
Il problema
• Tutti i politici eletti alla guida della Nazione hanno sempre indebitato lo Stato chiedendo denaro in prestito ad una ristretta cerchia di banchieri privati.
• Questi banchieri internazionali creano il denaro dal nulla e senza nessuna contropartita, semplicemente stampandolo.
• Gran parte delle tasse versate dal cittadino servono a pagare gli interessi su quel debito inestinguibile, eterno, costituito da carta straccia.
Domande:
1. Perchè lo Stato non si stampa da solo i soldi ?
2. Perchè conia le monete metalliche ma non stampa le banconote ?
3. Perchè emette Obbligazioni invece che stampare moneta esente da interesse ?
[4ex. Perchè non esiste un elenco ufficiale dei proprietari della Banca d’Italia S.p.A. ?]
4bis. Perché, dal 10 AGO 1893, l’elenco dei partecipanti è stato reso disponibile solo il 20 SETT 2005 ?
5. Perché il Senato della Repubblica, nei suoi verbali, scrive “omissis” quando arriva ad elencare tali partecipanti ?
◘_______________ w w w . s i g n o r a g g i o . c o m _______________◘
E’ la prima volta che scrivo..abito in Sicilia e credo che questi soldi dovrebbero essere spesi per i VERI problemi dei trasporti della Sicilia e poi si potrebbe pensare al resto ammesso che il ponte possa servire.So cosa significa “impatto ambientale” poichè ho scelto come corso di studi Scienze Naturali e personalmente nessuno potrà convincermi dell’utilità di questo preogetto.Grazie Beppe per la speranza
◘__________ IL SIGNORAGGIO e LA RISERVA FRAZIONARIA __________◘
Il problema
• Tutti i politici eletti alla guida della Nazione hanno sempre indebitato lo Stato chiedendo denaro in prestito ad una ristretta cerchia di banchieri privati.
• Questi banchieri internazionali creano il denaro dal nulla e senza nessuna contropartita, semplicemente stampandolo.
• Gran parte delle tasse versate dal cittadino servono a pagare gli interessi su quel debito inestinguibile, eterno, costituito da carta straccia.
Domande:
1. Perchè lo Stato non si stampa da solo i soldi ?
2. Perchè conia le monete metalliche ma non stampa le banconote ?
3. Perchè emette Obbligazioni invece che stampare moneta esente da interesse ?
[4ex. Perchè non esiste un elenco ufficiale dei proprietari della Banca d’Italia S.p.A. ?]
4bis. Perché, dal 10 AGO 1893, l’elenco dei partecipanti è stato reso disponibile solo il 20 SETT 2005 ?
5. Perché il Senato della Repubblica, nei suoi verbali, scrive “omissis” quando arriva ad elencare tali partecipanti ?
_______________________________________________________________
• Questo post è per i nuovi bloggers, chi ha già letto, passi oltre, grazie!
• Se lo Staff cancella, io lo riposto, per sempre.
• Se stai rileggendo questo post, vuol dire che è stato già censurato.
• mailto:sandropascucci@yahoo.it
• Postato da: sandro pascucci il 09.08.05 17:30
• Questo post è stato censurato: # 926 volte
• Le Censure del Beppe: http://tinyurl.com/7p6hr
◘_______________ w w w . s i g n o r a g g i o . c o m _______________◘
il ponte agevolerà la viabilità? Con tutti i soldi che andranno là dentro, e il binario unico tra Bergamo e Milano?
Lo SAI che giorno sì giorno no la autostrada A4 è FERMA per INCIDENTE?
Perchè non prendono i soldi del ponte e non li sbattono sul raddoppio di tutti i binari unici in tutta Italia? Sai che palle piene ne ho io di trovarmi sempre in coda in auto perchè i collegamenti ferroviari non ci sono?
E loro, lorsignori, che fanno? Il Ponte sullo Stetto di Messina…. spero che tutti i pendolari d’Italia se lo ricordino bene, al momento di entrare in cabina elettorale.
G.M.
Esatto hai centrato il punto hai detto bene collegare due continenti in allontanamento tra loro minimo per quanto sia e’ comunque presente, inoltre e’ una zona altamente sismica con il continente Africano che preme continuamente sulla nostra piccola italia in direzione nord.
Tra qualche milione di anni l’italia sara’ accartocciata su se stessa in orizzontale e tutta spezzettata cosi sono contenti i leghisti non ci sara’ piu’ il sud ma manco il nord eh.. ma allora noi non ci saremo piu’ per fortuna.
——–QUOTE——-
Ciao BEPPE, sono ancora io e ancora inca….to.
ti chiedo ……..: e se uno di noi si candidasse a qualche cosa, seguito magari da te e con l’appoggio di tutte le persone che , credo , nel Blob, concordano con te e VOGLIONO CAMBIARE VERAMENTE QUALCHE COSA ………..cosa ne pensi.???
INIZIAMO ALMENO A FARE UN SONDAGGIO ………poi magari qualcosa si muoverebbe………e le voci girerebbero e tutti gli incaz..ti d’Italia parteciperebbero……..senno veramente continuomo a parlarci e ci facciamo il sangue amaro senza far niente……..
Per Valerio Simone
le carenze strutturali di un’opera d’igegneria del genere non sono relative al fatto che possa resistere a un’onda sismica del 7 grado, ma dal fatto che lo stivale e la Sicilia sono in continuo movimento allontanandosi tra loro e un ponte non è un’elastico.
Per quanto riguarda poi il Giappone ho vissito a Nagoia per 5 anni e ti posso garantire che i terremoti fanno oscillare i grattacieli senza danneggiarli hanno strutture morfologicamente diverse da ponti a strallo.
Per tutti,e Grillo
premetto:non sono ne di destra ne di sinistra,ne di centro.
Propongo:una lista NERA per tutti i politici o,canditati,che si presentano nello studio di rete 4, a contribuire alla disinformazione e propaganda di quel clown;Fede.
Lista aggiornata Dal .02.10.2005
1).02.10.2005 . Mastella
…03.10.2005 —————————-NESSUNO
…O4.10.2005 —————————-NESSUNO
2).05.10.2005 . Alessandra Mussolini
…06.10.2005 —————————-NESSUNO
…07.10.2005 —————————sciopero
…08.10.2005 —————————sciopero
…09.10.2005 —————————-NESSUNO
…10.10.2005 —————————-NESSUNO
3).11.10.2005. Roberto Calderoli (lega cialtrona)
4).12.10.2005. Paolo Romani (FI/FORZA MAFIA)
5).13.10.2005. Renato schifani (FI/FORZA MAFIA)
—————————————————–
si al ponte!
ma no al pedaggio.
Con il ponte sullo stretto si chiude il pagamento di una cambiale (61 testoni) ben precisa, iniziato con il rientro di capitali dall’estero. E il coinvolgimento di Impregilo testimonia la trasformazione di CN in vera e propria SPA. Consiglio acquistarne azioni.
D’altro canto, a differenza del blitz eversivo sulla legge elettorale, questo era nel programma.
Poi ognuno può vedere la cosa con le proprie lenti e continuare a pensare che la disputa politica meriti atteggiamenti oramai squalificati anche nei peggiori campi di calcio, ma tanto la faccenda è questa e c’è poco da fare.
Bisogna trattenere il fiato e attendere che questa salò termini come l’altra e come terminano tutte le salò, possibilmente senza spargimenti di sangue, ma per una volta con una adeguata dose di letame diretta a lorsignori.
7 mesi?
Tecnicamente non si può fare, non reggerà a lungo ammesso che riesca a reggere almeno un po’…
Economicamente non ci sono i soldi per farlo… se andrà bene avremo du piloni enormi e in mezzo il nulla… se ne parla anche su http://www.lavoce.info
Sempre sull’AUDITEL mi sorprendo veramente solo al pensiero che c’e’ qualcuno che possa ancora pensare nel 2005 che quei dati venissero presi magicamente con non si sa quale tecnologia extraterrestre direttamente dal proprio televisore via etere!!
I DATI AUDITEL SONO UNA STATISTICA BASATA SU UN PICCOLISSIMO CAMPIONE NON RAPPRESENTATITVO E STRUMENTALIZZATO DEGLI ITALIANI CHE POSSEGGONO L’AUDITEL ATTACCATO AL TELEVISORE.
VORREI CHE QUESTA COSA SIA CHIARA E BEN STAMPATA NELLA MENTE DI TUTTI I LETTORI, PER EVITARE FUTURI RIFERIMENTI AGLI ITALIANI E AI LORO COSTUMI CON QUESTA BUGIA FASULLA.
Ahhhh! nel mio precedente intervento ho dimenticato di dire una cosa… Durante la costruzione ci saranno migliaia di posti di lavoro (credo, essendo un cantiere civile, che la maggioranza degli operai saranno romeni, albanesi ecc ecc, non di sicuro italiani!). E poi? Completato il ponte? Cosa faranno tutti i messinesi che ora lavorano sui traghetti? nei porti? magari una decina andrà a fare il casellante sul ponte… e tutte le altre centinaia? e le loro famiglie?
solito schifo italiese.
governo bastardo ma opposizione (nelle questioni importanti) fedele alleata !!!!!!
alle prossime elezioni solo una cosa è da fare: ANDARE AI SEGGI ED ANNULLARE LA SCHEDA ELETTORALE !!
io devo scegliere il miglior amministratore, non il meno peggio/marcio !!!!
eccheccazzoooooo !!!
◘__________ IL SIGNORAGGIO e LA RISERVA FRAZIONARIA __________◘
Il problema
• Tutti i politici eletti alla guida della Nazione hanno sempre indebitato lo Stato chiedendo denaro in prestito ad una ristretta cerchia di banchieri privati.
• Questi banchieri internazionali creano il denaro dal nulla e senza nessuna contropartita, semplicemente stampandolo.
• Gran parte delle tasse versate dal cittadino servono a pagare gli interessi su quel debito inestinguibile, eterno, costituito da carta straccia.
Domande:
1. Perchè lo Stato non si stampa da solo i soldi ?
2. Perchè conia le monete metalliche ma non stampa le banconote ?
3. Perchè emette Obbligazioni invece che stampare moneta esente da interesse ?
[4ex. Perchè non esiste un elenco ufficiale dei proprietari della Banca d’Italia S.p.A. ?]
4bis. Perché, dal 10 AGO 1893, l’elenco dei partecipanti è stato reso disponibile solo il 20 SETT 2005 ?
5. Perché il Senato della Repubblica, nei suoi verbali, scrive “omissis” quando arriva ad elencare tali partecipanti ?
_______________________________________________________________
• Questo post è per i nuovi bloggers, chi ha già letto, passi oltre, grazie!
• Se lo Staff cancella, io lo riposto, per sempre.
• Se stai rileggendo questo post, vuol dire che è stato già censurato.
• mailto:sandropascucci@yahoo.it
• Postato da: sandro pascucci il 09.08.05 17:30
• Questo post è stato censurato: # 926 volte
• Le Censure del Beppe: http://tinyurl.com/7p6hr
◘_______________ w w w . s i g n o r a g g i o . c o m _______________◘
Tecnicamente non si può fare, non reggerà a lungo ammesso che riesca a reggere almeno un po’…
Economicamente non ci sono i soldi per farlo… se andrà bene avremo du piloni enormi e in mezzo il nulla… se ne parla anche su http://www.lavoce.info
un ultima cosa, che mi è venuta in mente facendo due più due: il ministro delle infrastrutture lunardi (minuscolo) è lo stesso che ha detto che con la mafia bisogna convivere… non è che con questo ponte il nano, io dico solo un ipotesi eh, da il fondo pensione alla mafia, magari, e qui vaneggio proprio, proprio quella mafia con la quale ha stretto legami torbidi e mai chiariti prima di entrare a vele spiegate in politica con un fiume di soldi apparsi miracolosamente? ah che ragionamento ardito mi devo stendere per riposare ora. beppe indaga!
Nuove Forme di Censura
================================
Comment Pending Template
Grazie di aver inviato il tuo commento
Il tuo commento è stato ricevuto.
To protect against malicious comments, I have enabled a feature that allows your comments to be held for approval the first time you post a comment. I’ll approve your comment when convenient; there is no need to re-post your comment. Ritorna alla pagina dei commenti
La vita ha sempre un costo è normale pagare un biglietto per tutto ciò che facciamo di bello o brutto. Nulla è gratis. Solo l’Amore donato da Dio è stato gratuito. Per gli uomini non è possibile, per nessuno…
Nuove Forme di Censura
================================
Comment Pending Template
Grazie di aver inviato il tuo commento
Il tuo commento è stato ricevuto.
To protect against malicious comments, I have enabled a feature that allows your comments to be held for approval the first time you post a comment. I’ll approve your comment when convenient; there is no need to re-post your comment. Ritorna alla pagina dei commenti
ma in una famiglia normale quando non si hanno i soldi ci si imegna con spese extraordinarie?
non acquistarei la macchina,non ristrutturerei la casa se non avessi una lira:oppure no?
Nuove Forme di Censura
================================
Comment Pending Template
Grazie di aver inviato il tuo commento
Il tuo commento è stato ricevuto.
To protect against malicious comments, I have enabled a feature that allows your comments to be held for approval the first time you post a comment. I’ll approve your comment when convenient; there is no need to re-post your comment. Ritorna alla pagina dei commenti
Ciao BEPPE, sono ancora io e ancora inca….to.
ti chiedo ……..: e se uno di noi si candidasse a qualche cosa, seguito magari da te e con l’appoggio di tutte le persone che , credo , nel Blob, concordano con te e VOGLIONO CAMBIARE VERAMENTE QUALCHE COSA ………..cosa ne pensi.???
INIZIAMO ALMENO A FARE UN SONDAGGIO ………poi magari qualcosa si muoverebbe………e le voci girerebbero e tutti gli incaz..ti d’Italia parteciperebbero……..senno veramente continuomo a parlarci e ci facciamo il sangue amaro senza far niente……..
Valerio,non mi rode,i tifosi in curva non guardano fino in fondo la partita!Buon ponte!Una volta eretto,percorrilo avanti e indietro,ti risolverà diversi problemi.
Ma che c…o per favore ancora ti basi sui dati AUDITEL? lo sapete come vengono presi quei dati di ascolto?
Te lo dico io come sono presi, viene “selezionato” e pagato un campione di poche migliaia di cittadini italiani ai quali viene dato un apparecchietto da collegare al televisore, detto apparecchietto registra il tuo zapping televisivo e riporta i dati a chi poi stila le statistiche. I dati Audite non sono reali sono una truffa per attirare i pubblicitari, in base ad un campione di di pochissimi italiani si moltiplica il dato per 57 milioni e si tirano delel percentuali fasulle!!
Come se non bastasse purtoppo c’e’ chi paga la gente per tenere acceso il televisore su certi canali, quindi non solo non hanno valore reale statistico ma sono proprio una TRUFFA.
Puoi anche recuperare un po di rispetto per gli italiani quando sai come funzionano certe cose.
Nuove Forme di Censura
================================
Comment Pending Template
Grazie di aver inviato il tuo commento
Il tuo commento è stato ricevuto.
To protect against malicious comments, I have enabled a feature that allows your comments to be held for approval the first time you post a comment. I’ll approve your comment when convenient; there is no need to re-post your comment. Ritorna alla pagina dei commenti
Voi Italiani, Voi Meridionali, Voi Padani cosa preferite? Un super ponte megagalattico spettacolare bellissimo, che regge anche ad un attacco alieno? oppure preferite avere posti di lavoro, non essere governati dalla mafia, vedere i vostri soldi investiti bene, iniziare un attivita’ imprenditoriale senza dover pagare il pizzo, avere ben collegate Calabrie e Sicilia con il resto d’Italia?
Risolviamo prima i veri problemi e poi discutiamo se il ponte ci piace o no!!!!!!!!!
Del ponte si è sempre parlato, quindi le questioni di propaganda elettorale non hanno motivo di esistere, no, scusa, non devi parlare in questi termini. Guarda che il ponte sullo stretto non se l’è inventato Berlusconi, non è mica una sua idea. Eppoi con tutti i soldi che hanno speso in piu’ di 20 anni in progettazioni, studi di impatto ambientale di ponti ne avrebbero costruiti una decina.
Inoltre la costruzione del ponte non credo che pregiudicherà le altre cose che ci sono da fare nel resto d’Italia. Dal rafforzamento della rete ferroviaria, al trasporto su gomma, son tutte cose da fare.
Secondo me il ponte non sarà un’opera inutile, non puo’ esserlo, poichè non fara altro che agevolare la viabilità (è previsto anche il transito di vagoni ferroviari, oltre al traffico su gomma, pensa quanto risparmio di tempo)
Io la vedo in modo diverso, una torta di 3,88 miliardi di euro fa gola sia alla mafia (lato sicilia) sia alla ‘ndrangheta (lato calabria), bisognerebbe essere ingenui x non capire che quest’appalto,che per il costo credo non abbia precedenti in italia, sarà ingestibile dallo stato in regioni dove la malavita organizzata regola tutto, dalla pesca al turismo, e dove numerosi assessori e sindaci di imporatanti città sono stati recentemente indagati per intelligenza con la criminalità organizzata, se poi a ciò aggiungiamo i lunghissimi tempi di costruzione di un ponte lungo 3 km in una zona tra le più a rischio in Europa per i terremoti il gioco è fatto; il ponte sullo stretto diventerà come il riadattamento degli stadi per i mondiali 1990, valanghe di soldi nostri ingoiati dalla malavita associata alla politica sottoforma di tangenti! passano gli anni ma nulla cambia, il nostro è proprio un Bel Paese di m….a!
Questo ponte rischia di fare la fine della famosa diga il VAJONT, una tragedia che si poteva evitare.
Ci sono dei problemi strutturali di progettazione che solo la politica e gli interessi economici sono riusciti a risolvere, dagli ingegneri non mi risulta.
Il nostro nano vuole passare alla storia, be io penso che con questo ponte ci riusciara’ benissimo, l’unico dispiacere e’ che l’ennesimo scempio economico oltre che ambientale e’ stato e sara’ da tutti noi finanziato.
ti ricordi che l’anno scorso c’è stato un incidente ferroviario tra Veneto e Emilia (solo due tra le regioni più ricche d’Italia) in cui sono MORTE delle persone, e il tratto interessato dall’incidente era (è ancora) a BINARIO UNICO?
Lo sai che il tratto autostradale della Bergamo-Milano è il tratto più trafficato d’EUROPA?
E che metà del tragitto è ancora a binario unico?
Secondo te, con la necessità di infrastrutture ferroviarie che c’è in tutta Italia, il pendolare bergamasco che si fa un’ora di treno per percorrere quaranta chilometri, con tutto il trasporto della provincia bergamasca su gomma, quanto sarà contento del fatto che verrà fatto il ponte sullo stretto? Per di più, per una mera questione elettorale e di immagine?
E il pendolare veneto? Quello piemontese?
E tu sei tutto gongolante perché il grande Silvio ce l’ha fatta un’altra volta sotto il naso sei davvero un poveretto.
G.M.
ripeto… non sono assolutamente favorevole a questo ponte! E’ 1 spreco di risorse senza alcuna utilità!
Secondo me l’obiezione fondamentale è questa (sarei altrettanto contrario alla costruzione di un tunnel sottomarino analogo a quello della Manica!), xkè l’impatto visivo potrebbe (ho detto POTREBBE! :P) anche non essere così male!
E ora una “chicca”… ricopio fedelmente da un articolo de “La Stampa” di oggi:
“Durante una conferenza stampa un giornalista gli chiese -(a Lunardi, ndr)- come mai aveano pensato ad un ponte e non ad un tunnel sottomarino… Risposta di Lunardi: … Non era per nulla una burla, il governo credeva veramente nel progetto, che voleva essere il simbolo del suo quinquennio”
Tutto detto, non ci sono parole… quinquennio di M***A simboleggiato da un “monumento” altrettanto utile!
“Perche’ noi dobbiamo chiuderci a riccio e rifiutare un ponte che sarà utilissimo per dare slancio ad una parte dell’Italia che lamenta sempre carenze di continuità territoriale? Questo è innegabile.”
forse perchè con i soldi che andranno lì dentro avremmo potuto togliere tutte le tratte a binario unico esistenti ancora in Italia?
Forse per potenziare il traffico su rotaia in tuta Italia.
Me lo dici quanto spendi per un pieno di benzina? Me lo dici o no? Li tiri fuori i soldi o prendi la macchina del paparino?
G.M.
ho letto che ieri sera il 65% degli italiani che guardavano la televisione stavano seguendo la Ventura che comunicava ad Albano la dipartenza della Lecciso…..non ho difficolta’ a credere che il rimanente 35% guardava Vespa che parlava di seni rifatti! Gli italiani si meritano una clesse politica e dirigente come quella che abbiamo !che tristezza!
Inoltre il ponte sarà a pagamento, quindi caselli all’inizio e alla fine, a distanza di 3Km, vi immaginate le file? Io sono pugliese credo che con quei 3mld si potrebbero fare tanrissime cose molto più utili alSud e magari poterbbero ripequotersi anche al resto del paese. Cmq per arrivare in sicilia bisogna passare prima la Salerno-Reggio e sopratutto passare in Basilicata che l’autostrada manco sanno cos’è visto che ci sono solo statali a corsia unica..
vorrei esprimere tutto quello che pnso, ancora una volta, verso i politici ITALIANI, ma non vorrei essere denunciato …
Comunque… Il ponte va fatto perchè così è deciso, perchè così LORO hanno deciso…
Perchè, vi ricordo, noi viviamo in un paese DEMOCRATICO, dalla parola IL GOVERNO DEL POPOLO.
Quanto mi fa schifo l’italia…
Meno male che sono giovane e ancora le mie preoccupazioni sono circa altre, però io qui non voglio passare il resto della mia vita. Anche se ci sarà la sinistra…
“Perche’ noi dobbiamo chiuderci a riccio e rifiutare un ponte che sarà utilissimo per dare slancio ad una parte dell’Italia che lamenta sempre carenze di continuità territoriale?”
Perchè in Italia qualsiasi opera realizzata dalla destra è male, e invece sarebbe un grande bene se fosse realizzata dalla sinistra. Ci sono due categorie di persone: quelle che fanno, e quelle che parlano e parlano e parlano. In Italia hanno quasi sempre la meglio le seconde.
Vi prego di leggere il mio blog.
Avrete la conferma di cosa pensano di noi i NOSTRI politici. Dopo molte mail e solleciti ricevo la risposta di Pir Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Interessante vedere il tono della risposta.
___________QUOTATO_________________
Certo almeno ho dato un senso al mio voto. Da Losanna a Roma ci metto 7 ore ,poi da Napoli Catania ce ne metto 30,normale In Danimarca fanno un ponte per collegarsi con la Svezia,certo chi se ne frega. In Francia ne fanno uno sotto il mare di 35 Km,certo chi se ne frega. I traghetti inquinano piu di una bomba atomica certo chi se ne frega. A VEnezia fanno il MOsè,certo chi se ne frega. SAn Francisco sono 100 anni che hanno un ponte sospeso ,chi se ne frega. Volete che si facciano autostrade prima del ponte,io mi domando ??Il ponte cosè??Una navetta spaziale??Bhoo..?? Il museo che l ARChitetto Piano ha fatto in Germania/america,belle opere.
poi per non parlare deell aereoporto sull isola in Giappone??
…
______________________________________________________________
Sono anni che tutti i veneziani dicono che il Mose è inutile, dal primo prototipo costruito e poi arenato dietro l’isola di San Leonardo.
Della danimarca non so nulla ma mi informerò.
Per la galleria (che non è un ponte) sotto la manica mi ricordo che ci sono stati problemi di infiltrazioni d’acqua ma comunque regge.
Potrebbero spendere i soldi per migliorare i traghetti (renderli meno inquinanti e più veloci) invece che per un ponte quasi impossibile.
Non so cosa centrano le opere di Piano.
A San Francisco sono 100 anni che hanno un ponte sospeso… certo, è vero ma non è un ponte di 3300 metri di luce.
Qui sei tu che parli per partito preso. Non so se ti rendi conto delle dimensioni… Nessuno ha mai costruito un ponte sospeso di quelle dimensioni e se anche si trova una soluzione tecnica adeguata bisogna anche essere sicuri che sia costruito a regola d’arte. La diga a doppio arco del Vajont era la più grande al mondo di quel tipo (credo) al momento in cui è stata costruita ed è stata costruita molto più resistente del necessario. Nonostante abbia retto all’impatto sono morte migliaia di persone. Quando costruiranno il ponte spero pensino a chi ci passerà sopra.
@ valerio simone
io spero che ciò che stasera vai dicendo sia dettato dalla voglia puerile di essere al centro dell’attenzione a tutti i costi. se non fosse così i casi sono 3: 1) sei emilio fede 2) hai interessi nel supportare questo governo o la realizzazione stessa del ponte 3) sei un povero deficiente che merita di essere spennato fino all’ultima penna(e spero che ti venga l’aviaria essendo un pollo!). non perdo neppure tempo nel provare a convincerti del vuoto spinto presente nella tua testa perchè appunto non capiresti, tuttavia di dico solo di piantarla di dire cazzate senza la benchè minima connessione con il buonsenso! credo questo sia il pensiero dei presenti, cmq chiunque è libero di smentirmi se sbaglio, a parte te postando sotto falso nome.
curati!
caro Beppe Grillo, apro il tuo Blog 3/4 volte alla settimana e sempre di piu mi intristisco a leggere quello che scrivi.
Non riesco più a vedere i telegiornali altrimenti subito mi inc…zo e mi rovino la giornata.
Siamo quotidianamente presi per i fondelli, l’euro ci stà soffocando e i nostri “dipendenti” non fanno altro che preoccuparsi delle loro poltrone ed interessi.
mi chiedo cosa possiamo fare ;…………..a volte vorrei veramente spaccare il mondo che oramai è marcio tanto da non poter piu risanarsi.
Ho 3 figli e devo dire che sono molto preoccupato per loro perche se questo è l’andamento non voglio immaginare cosa potra essere tra qualche anno………
– Costruscono macchinoni ma non possiamo andare più dei 70 Km/h, ti danno il compurer e i masterizzatori ma non possiamo masterizzare niente altrimenti andiamo in galera, ci obbligano praticamente ad usare solo le auto ma non ci permettono più di parcheggiare da nessuna parte……per non parlare dell’inquinamento …..ci vendono auto nuove “euro 1/2/3/4 etc” e poi alla 1a domenica di blocco ti dicono che inquina lo stesso e la devi tenere ferma e andare a piedi……….
RAGAZZI…….BEPPE GRILLO………FACCIAMO QUALCHE COSA CHE QUI CI STANNO TOGLIENDO TUTTO ANCHE E SOPRATUTTO LA LIBERTA………….ESPORTANDOCI LA LORO “DEMOCRAZIA” CHE IO CHIAMO DITTATURA……
SALUTE A TUTTI……..E NON FERMIAMOCI SOLO ALLE PAROLE……….MA FACCIAMO QUALCHE COSA…
Comunque una vecchia puntata della trasmissione Gaia se non erro venne dedicata proprio al ponte analizzando parecchi punti pro e contro, venne fuori che i contro erano di gran lunga maggiori.
anche per ragioni geologiche e di sicurezza, zona sismica, di impatto ambientale sulle 2 rispettive coste dalle quali dovrebbero essere estratti i materiali per la costruzione deturpando non poco il paesaggio, e poi e’ francamente brutto, e non sono certo quelli i problemi della sicilia, io ripeto investite quei soldi in cose utili con 4 miliardi di euro ci puoi risistemare mezza isola…costruire centrali elettriche moderne ecc..
Esistono posti molto piu’ a sud del mondo della sicilia che a paragono sono un oasi di modernita’.
Il sud e’ una cosa relativa da dove si risiede…non capisco perche con la scusa del sud si e’ sempre cercato di mascherare i propri fallimenti.
Sono avvilito. Credo che non mi interesserò + di quello che avviene nel paese a livello politico, almeno fin quando non cambierà il governo.
Non si può combattere contro chi è più forte. E loro hanno la forza dell’arroganza, quella dei potenti. Sembrano quasi mafiosi..
Mi arrendo.
Infierite pure sul mio cadavere.
“AVETE VINTO”. “Bravi!!!” . “Ancora!!!!!!!!”
Grillo ti stimo tantissimo per la tua intelligenza, la tua forza e la tua voglia nel denunciare le ingiustizie.
Non è affatto irrealizzabile, è studiato per resistere a scosse sismiche di 7 gradi della scala richter, puo’ resistere a venti di 260 Km orari.
Voi dimenticate che in Giappone (terra sismica per eccellenza) si cotruiscono grattacieli che dai noi crollerebbero alla prima scossa.
Il Golden Gate di San Francisco, visivamente impatta piu’ del ponte di Messina, eppure è considerato come una meraviglia architettonica che non impatta sull’ambiente e che è li da un sacco di anni senza problemi.
Perche’ noi dobbiamo chiuderci a riccio e rifiutare un ponte che sarà utilissimo per dare slancio ad una parte dell’Italia che lamenta sempre carenze di continuità territoriale? Questo è innegabile.
Di là è appena cominciato il mitico Pupo e il tg ha appena detto che la bella Marini è scappata un’altra volta (?) dal suo Vittorio. Ieri, da casa di Al Bano, è scappata quella con le labbra rifatte Se uno guarda Pupo e si informa con questi tiggì così coraggiosi, come fa a trovare strano un ponte così stretto?
“Arcoiris è una televisione sobria, senza pubblicità e senza censura, accessibile gratuitamente attraverso internet dove lo spettatore sceglie cosa vedere e quando.
Non voglio dimostrare nulla, voglio mostrare.
Federico Fellini”
Ci ho trovato moltissimi filmati interessanti,dall’Iraq (dossier nascosto?), Emergency, Conferenze di Travaglio. C’è pure Bulgarelli che parla di Ilaria Alpi (e chi l’aveva mai visto…) solo per fare alcuni esempi.
Non voglio fare pubblicità, ma ditemi cosa ne pensate.
A me sembra una buona idea.
Non ricordo con chi di voi parlavo di TV qualche giorno fà ma questo può essere un buon passo.
ti ricordi che l’anno scorso c’è stato un incidente ferroviario tra Veneto e Emilia (solo due tra le regioni più ricche d’Italia) in cui sono MORTE delle persone, e il tratto interessato dall’incidente era (è ancora) a BINARIO UNICO?
Lo sai che il tratto autostradale della Bergamo-Milano è il tratto più trafficato d’EUROPA?
E che metà del tragitto è ancora a binario unico?
Secondo te, con la necessità di infrastrutture ferroviarie che c’è in tutta Italia, il pendolare bergamasco che si fa un’ora di treno per percorrere quaranta minuti, con tutto il trasporto della provincia bergamasca su gomma, quanto sarà contento del fatto che verrà fatto il ponte sullo stretto? Per di più, per una mera questione elettorale e di immagine?
E il pendolare veneto? Quello piemontese?
E tu sei tutto gongolante perché il grande Silvio ce l’ha fatta un’altra volta sotto il naso sei davvero un poveretto.
G.M.
Mi chiedo e scusate se mi ripeto, quanti miliardi di euro risparmieremmo in pochi anni (ammortizzando i costi iniziali) se nel sud invece del ponte venissero costruite 10 centrali elettriche ad energia solare o miste come quella progettata dal Dott. Rubbia e ora in fase di realizzazione in Spagna.
Quanti posti di lavoro che si ripagherebbero da soli e non andrebbero a gravare sullo stato verrebbero altresi creati cosi’.
magari potremmo diventare meno soggetti all’importazione di energia dalla francia e l’estate non dovremmo piu preoccuparci di dover risparmiare la corrente piu’ di tanto senno salta tutto come e’ avvenuto 2 anni fa in varie citta’ a causa dei condizionatori elettrici.
A chi fa paura l’energia pulita? e perche non si spendono soldi per salvarci dai debiti e dall’inquinamento?.
Questo ponte, sarà uno scempio ambientale o un richiamo per turisti???
Premettendo che sono fortemente contrario alla costruzione di questo ponte xkè ritengo che ci siano molte opere pubbliche più degne di finanziamento rispetto a questa cattedrale nel deserto, vorrei far notare a chi imposta le sue critiche parlando dell’impatto visivo del ponte, che a San Francisco esiste da deccenni il famoso Golden Gate, fotografato e ammirato da tutti colore che visitano quella zona! Naturalmente il contesto è diverso, e a San Francisco è realmente necessario per le comunicazioni della città, ma non è comunque detto che il ponte sullo stretto rovini irrimediabilmente il paesaggio… anzi! Meglio 1 bella opera di ingegneria piuttosto che una selva di condomini e discariche abusiva!
Quello che mi chiedo è: perchè con 3.88 miliardi di euro non si son finanziate le reti ad alta velocità e capacità ferroviarie (in modo da poter spostare su treni non inquinanti la maggior parte dei trasporti merci così da liberare le nostre strade dagli altamente inquinanti camion)??? In europa tutti sfruttano le ferrovie più di noi… e noi cosa facciamo? un ponte con 6 corsie stradali per un traffico previsto di sole seimila auto al giorno! MAH!!!!
saluti a tutti
Ma tu sei mai stato in Sicilia??
Per andare in treno da Siracusa a Catania ci vogliono due ore!
Per non parlare di Palermo Agrigento.
Le autostrade sono uno sfacelo…e tu che fai??? IL PONTE!!!
Ma in che mani siamo finiti??? Qualcuno venga a salvarci!!!
Non mi paragonare quel panzone altezzoso ed ignorante come una capra di Borghezio (con tutta la lega) alla causa basca, per cortesia, due cose tra loro totalmente avulse.
Il ponte sulo stretto a te non piace perchè è fatto al sud.
Zapatero ti piace perchè da ordine di sparare contro dei poveracci extracomunitari.
Ho attraversato lo stretto sabato 6 agosto alle ore 12.30, in uno dei due giorni più trafficati dell’anno ed ho aspettato meno di un’ora (50 minuti circa)…. Non capisco veramente a cosa serva un ponte….
A Messina ho partecipato alla manifestazione che si è tenuta in città il 6 agosto. Al mio disappunto per la palese inutilità dell’opera, si sono aggiunte alcune considerazioni fatte dagli amici isolani.
1. L’ecosistema della costa sarebbe irrimediabilmente compromesso (mare, pesci, uccelli migratori….)
2. Migliaia di persone dovrebbero essere evaquate e interi paesi distrutti. Tutto il tratto di costa da Torre Faro a Messina sarebbe occupato dal cantiere (vi assicuro che vedendo la bellezza di quei posti e del loro mare viene da piangere solo a pensarci)ed il paese di Scilla dovrà scomparire (o comunque ridimensionarsi e convivere con chilometri quadrati di asfalto e svincoli…correte ragazzi, perchè un posto così bello è difficile da trovare e potrebbe scomparire per sempre)
3. Mancano adeguate infrastrutture di sostegno per il traffico gommato che transiterà sul ponte (avete presente la Salerno-Reggio?…Beh, pensate che, nonostante le trionfali finte inaugurazioni la Palermo-Messina ancora non è finita!)
4. A causa delle forti correnti marine e di vento il ponte resterebbe chiuso per più di 100 giorni all’anno (senza contare la sismicità del luogo che potrebbe imporre ulteriori limitazioni)
5. Il ponte sarebbe un’opera ingenieristica unica al mondo ed un simbolo della potenza del nostro paese… quanto ci costerà mantenerlo al riparo dal terrorismo?
6. Lo paghiamo noi e la mafia ci guadagnerà un sacco di soldi
Bepin… (affettuoso)
questa volta sono un pò delusa…
ti scaldi per 3,88 miliardi dati alla cmc (mandante di impregilo) e non un fiato su cmc al mugello ed in valsusa (e lì i miliardi sono un tantino di più)
sono sicura che si tratta di una svista….
Ciao a tutti !!!
Anch’io come Carlo Alberto anni fà mi sono fatto lo stretto in nave e penso sia una gran bella esperienza….
Non credo che questo ponte, oltre che a semplificare la traversata,sia molto utile.
E poi…se ci togliamo tutti questi piccoli piaceri dell’esperienza in se come in altri casi….come possiamo vivere in un’ITALIA piena di cemento e manufatti vari ?( opere pubbliche mai utilizzate per esempio ).
Mica siamo in gioppone che sono uno sopra l’altro come sardine…
Questo è ancora il bel paese..almeno per noi.
Gia ci prendono in giro per la politica…se poi ci facciamo anche ridere dietro per aver rovinato un paese cosi bello….dove andremo a finire ??
Beh..non voglio nemmeno pensarci !
Buona serata a tutti !
Siamo sempre in leggero ritardo rispetto agli altri!!!
Fiume Tacoma (Stati Uniti)1940, viene costruito un ponte ad unica campata, come quello che vorrebbero fare a Messina, senza tenere conto del vento forte e costante sempre presente in quella zona, bene il ponte fu aperto il primo luglio e alle 10:00 del 7 novembre ando’ in risonanza, infatti la frequenza con cui pulsa il vento ha sollecitato la frequenza “naturale” del ponte amplificando quindi l’effetto di quest’ultimo, per chi sa qualcosina di elettrotecnica un po’ quello che succede con reti di tipo RLC.
Per chi vuole farsi un’idea di tale crollo consiglio alcuni siti: http://www.enm.bris.ac.uk/research/nonlinear/tacoma/tacoma.html http://en.wikipedia.org/wiki/Tacoma_Narrows_Bridge
oppure scaricate da emule il video tacoma narrows bridge e vedrete che fine farà il ponte!!!
Vi prego di leggere il mio blog.
Avrete la conferma di cosa pensano di noi i NOSTRI politici. Dopo molte mail e solleciti ricevo la risposta di Pir Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Interessante vedere il tono della risposta.
ciao a tutti.
Un ciao particolare per te Beppe. Sono stato sempre un tuo ammiratore, sono d’accordo con te per quanto riguarda molte cose.. vedi il parlamento pulito, vedi i problemi ecologici.. Ma oggi vedendo il tuo articolo sul ponte… mi hai veramente DELUSO.. sei una persona colta piena di energie di idee innovative parli sempre di informazione di internet e poi ti perdi in un bicchiere d’ acqua dicendo che il ponte non serve a nulla………….. ma ci sei o lo fai…. io logicamente avrai capito che sono un siciliano.. tu non puoi neanche immaginare quanti problemi ci crea a noi quel piccolo spazio di mare.. non sai quanti costi aggiuntivi abbiamo a causa di quello stretto.. ora lascia stare che la Sicilia è stata divisa dalla restante Italia dalla natura.. qui si parla di eliminare un problema di fondo ad una intera regione. Sai quanto tempo si perde per attraversare quei 3km di mare con un traghetto… bé si perde la bellezza di un’ ora.. sempre se non trovi fila.. devi pagare dei prezzi abbastanza onerosi ed inoltre
Siamo messi bene, se alle prossime elezioni viene riconfermato Berlusconi… no coment. Se come tanti sperano arriva la sinistra ancora meglio, sentendo le loro dichiarazioni, il parlamento lavorerà i primi anni per ribaltare tutte le leggi fatte in questa legislatura, ci ammazzeranno di tasse con l’argomentazione che Berlusconi ci ha portati alla bancorotta, poi speriamo che non lascino troppa iniziativa al “prode Peodi” perchè se non lo sapete Prodi prima di mettersi in politica è stato lo smantellatore delle grande industrie chimiche italiane, ha lavorato con Raul Gardini portandolo al suicidio, è stato l’uomo di fiducia di Cragnotti, per non parlare dell’affare della Telekom Serbia… della serie dove passa Prodi non cresce più l’erba!
Vi prego di leggere il mio blog.
Avrete la conferma di cosa pensano di noi i NOSTRI politici. Dopo molte mail e solleciti ricevo la risposta di Pir Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Interessante vedere il tono della risposta.
PREMESSO CHE ‘STO PONTE E’ UNO SPRECO QUANTO IL MOSE…
MI AVETE CONVINTO, IL SOCIALISMO DI ZAPATERO LO CONDIVIDO ANCH’IO!
Ma si, in fondo, chi se ne frega più della famiglia, dei gay, del pacifismo bolso, Zapatero è un grande perché ha dato l’autonomia ai Baschi, e ora è lui stesso a condurre le trattative per dare l’autonomia alla Catalogna.
Dopo il Belgio, la Boemia, la Moravia, la Scozia e il Galles, anche le regioni spagnole strappano la loro brava autonomia
Zapatero, lei è un grande!
HA CAPITO GIUSTAMENTE CHE SGROPPANDO LE LOCOMOTIVE DELLA SPAGNA DAL CENTRALISMO E DALL’ASSISTENZIALISMO, TUTTO IL PAESE AVREBBE BENEFICIATO DEL LORO SVILUPPO CRESCENTE, TRASCINATO NELLA RIPRESA ECONOMICA!
Continua così, che la tua Spagna continuerà a fiorire!
P.S. Zapatero, se ci fa non il piacere, ma la carità, di venirlo a insegnare anche alla nostra sinistra, le saremo eternamente grati
IMMIGRAZIONE
Lunedì sera su Radio Padania Libera una lampedusana in collegamento telefonico denunciava lo sciacallaggio della sua terra da parte dei “nuovi italiani” e degli invadenti ispettori UE, che ficcano il naso per difendere i diritti dei “nuovi europei” gettando fango sul contributo dato dall’Italia per arginare l’invasione.
Per favore, i vostri pensierini, di fronte alla frustrazione di questa lampedusana, teneteli per voi!
Sapete come si è congedata dalla trasmissione? Augurando “Padania libera” e “Lampedusa libera”! Una siciliana!!!
Vedete come le cose cambiano quando si vivono certe esperienze sulla propria pelle?
VIVA L’AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI ITALIANI!
VIVA L’AUTONOMIA BASCA E CATALANA!
VIVA L’AUTONOMIA LOMBARDO-VENETA!
X Ilaria Bruni, ho letto qualche tuo post!
Di’ qualcosa, contestualizza, altrimenti sono solo colpi a vuoto!
Ti voglio più tigre, hai capito?
Ciao dall’amico Kurt Gerstein!
1 Saluto al Migliorini Leonardo per il suo buon senso!
Ma se succedera’ qualche cosa tra dodici anni spero che ci sara’ un responsabile della sicurezza che paghera’ e andra’ in galera….oppure come tutti questi appalti che si fanno epoi non si trova mai il colpevole?
Postato da: luca k il 13.10.05 20:16
–
–
–
@ luca k
Addirittura! Hai poca fiducia nella tecnologia, credi che gli ingegneri italiani siano inferiori a quelli americani?
C’è chi dice che può creare le basi per un aumento di domanda nel “modo ferrovia”. Ma per trasportare cosa? Per es. nel ragusano, le primizie trasportate in camion richiedono tempi lunghi, essendo lontani i mercati nazionali ed europei. I siciliani si fanno battere sul tempo dai produttori delle primizie di altri Paesi: del Nord-Africa o i Greci. Come fanno? In aereo! Allora si vuole recuperare l’ex base militare di Comiso per farne un grande aeroporto comm. entro il 2006: e il pomodoro di Pachino arriverà nei grandi mercati europei in giornata. Il 10-15 dell’ortofrutta siciliano procede già con le “Autostrade del mare”. I produttori di orto-frutta, se scelgono il treno non necessiterebbero del ponte ma di un sistema ferroviario che garantisca treni lunghi e con controllo della refrigerazione, come nei camion. Basterebbe allora modernizzare le linee e il trasporto merci per ridurre i tempi della traversata. Il ponte non servirà alle automobili e neppure ai camion, forse ai treni… Permangono grossi dubbi sulla fattibilità tecnica dell’opera. Un ponte così sottile e lungo (3300m tra i due piloni) non l’ha fatto mai nessuno. Per l’impalcato del ponte Akashi Kaikyo (1900m), i Giaponesi hanno preferito la soluz. “rigida” alla “aerodinamica”, per prudenza! Il ponte sul Tacoma fa scuola: crollò non per una forte itensità del vento ma per le continue oscillazioni della struttura, via via crescenti anche se il vento diminuì fino a stabilizzarsi a 60km/h. Il crollo fu dovuto per particolare forma ad H della sezione trasversale dell’impalcato (L’Ingegneria del vento, che studia la forma aerodinamica più idonea in base alla dinamica del vento, non era ancora nata!).
Ora, prescindendo se verrà realizzata o meno l’opera, di sicuro resta la beffa agli italiani
onesti e a quelli che in virtù degli alti livelli tenico-scientifici raggiunti sono stati ignorati e, quindi, umiliati di fronte al mondo intero. Complimenti!
Vi prego di leggere il mio blog.
Avrete la conferma di cosa pensano di noi i NOSTRI politici. Dopo molte mail e solleciti ricevo la risposta di Pir Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Interessante vedere il tono della risposta.
PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA A IMPREGILO
Il presidente di Infrastrutture Spa, Andrea Monorchio, «al punto in cui siamo, non è possibile non farlo perché lo stato pagherebbe, a causa delle penali, cifre equivalenti alla sua costruzione»
Che se le paghino i nostri parlamentari della maggioranza le penali sul loro stronzissimo ponte. Lavorando (…) per 50 anni a stipendio zero e rinunciando ai rimborsi elettorali!!! Con l’Italia sull’orlo della bancarotta, proprio adesso devono mettersi a sperperare 4,4 miliardi di euro? Tralasciando il fattore mafia (Dell’Utri indagato per associazione mafiosa, per non parlare dello stalliere Mangano), in Sicilia il treno Messina-Palermo va a 30 all’ora e il Palermo-Trapani ancora a meno… La ferrovia Reggio Calabria-Bari fa schifo, le autostrade non ne parliamo… Il governo locale ha fatto da decenni una propaganda martellante (“il ponte si fa con i soldi della UE” “il ponte si finanzia da solo coi pedaggi” “la sinistra cattiva non vuole le grandi opere al sud”)… TUTTE PALLE. Non vogliono finirlo. Vogliono strizzare soldi sugli appalti. Credete che agli operai del ponte (40000 voti clientelari) diranno: ok, il ponte si finisce in 6 anni, poi sarete di nuovo disoccupati! Macché: hanno tutto l’interesse di farli durare all’infinito, così fanno anche lievitare i costi…
NO ALLO STRONZISSIMO PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA. FIRMATE ANCHE VOI (anche se non servirà a molto): http://www.messinasenzaponte.it/site/petizione/petizione_popolare.asp
ciao Beppe ho un dubbio: ma per promuovere un opera di tale portata il governo non ha dovuto conferire in parlamento? se sì perchè l’opposizione non si è fatta sentire? e cmq in generale non ho mai sentito la sinistra schierarsi in modo forte contro questa cattedrale nel deserto!!! qualcuno sa dirmi perchè??
dato che il ponte dovrebbe cominciare nel 2006 se il nano perde le elezioni possiamo almeno sperare che il nuovo governo fermi tutto pur pagando delle penali(e chi se ne frega, sempre meno che i futuri costi di gestione)? vorrei far notare che l’eurotunnel ha tuttora problemi economici perchè col pedaggio non si riesce a coprire ancora le spese di gestione dello stesso!! e stiamo parlando del collegamento sotterraneo fra inghilterra ed europa!!!!!! non fra calabria e sicilia CAZZO!!! ma perchè dobbiamo vedere certe nefandezze scorrere sotto i nostri nasi e sentire pure giustificazioni campate per aria senza poter far niente??!! (fra le altre cose è passata anche la legge elettorale! peggio di così non so, mi aspetto un aereo che mi caschi sulla casa, perchè veramente non so cos’altro possa succedere!) beppe cosa possiamo fare?
Per Antonio Calissi
Se sei così curioso per analizzare i dati di fatto e se mi prometti di leggerlo, lasciami il tuo indirizzo che ti mando un’ interessante libro.
Regime
scritto da
Marco Travaglio e Peter Gomez
Perche’ dici che il ponte è irrealizzabile? Il Golden Gate ad esempio è un’opera straordinaria destinata a durare nel tempo, naturalmente c’è una squadra di manutentori che lavora ogni giorno
Per mauro frescola
Postato da: mauro frescola il 13.10.05 16:39
Caro mauro
1)Gli italiani non sono deficienti ma il problema è che sono DISINFORMATI.
2)I 100.000 abbonamenti a Sky servono per acquistarsi uno spazio e tentare di informare gli sprovveduti su come stanno realmente le cose.
3)Grillo si è guadagnata la nostra fiducia perché è tra i pochi di questo disgraziato paese che racconta la verità delle cose.
4)Non conta se Beppe legga o meno tutti i nostri commenti.La cosa più importante, che tu è evidente che non hai capito,è cementare uno SPIRITO DI GRUPPO UNA FORZA che promuova azioni future!!
Caro mauro il mondo si divide in due categorie: quelli che tentano di fare qualcosa per migliorarlo e quelli come te che sanno solo criticare e che sono poca cosa!!!
Beh, non per atteggiarmi ad economista, ma 20 minuti io, 20 qualcunaltro moltiplicati per tutti i passanti e per tutti i giorni dell’anno fanno un sacco di minuti. Ma un sacco un sacco.
In estrema sintesi riporto un articolo pubblicato su L’Architetto italiano anno I n.5, vi consiglio caldamente di recuperarane una copia….
“L’arrivo del treno alla stazione di Messina: Poichè il ponte scorre a una quota superiore ai 70 m s.l.m. e la stazione di Messina è situata al livello del mare è necessario annullare questo dislivello di quote in un tratto molto limitato di pendenze compatibili con quelle richieste dalle esigenze di una strada ferrata. Questa esigenza impone di realizzare, dopo l’arrivo in Sicilia sulla terra ferma, una galleria a spirale di 15 km di lunghezza….”
Da: “L’Architetto Italiano” anno I numero 5 dicembre gennaio 2005 pag. 16
e poi se proprio dobbiamo dirla tutta su questo ponte, un mio amico giornalista, mi ha detto che la Impregilo, che mi sa tanto di imprendingiro, ha avuto come consulente una società che si chiama Rocksoil di proprietà del ministro delle Infrastrutture Pietro Lunardi.
Secondo voi 2+2 quanto fa?
La situazione è molto semplice. Il ponte è materialmente irralizzabile e loro lo sanno. Vogliono vincere l’appalto (e ci sono riusciti) per intascare i soldi (magari non tutti, una parte), iniziare i lavori e non completarli mai, pur avendoci fregato una bella somma.
Impediamoglielo, vi prego. Scendiamo in piazza, andiamo a Messina nei luoghi dove vogliono mettere il ponte. Occupiamo i cantieri. Mandiamoli affan__lo!
Intanto ecco a voi due petizioni anti-ponte. http://www.wwf.it/lavoro /petizioni/pontemessina.asp
Si, deve essere molto bello attraversare lo stretto di Messina in traghetto, immagino il fascino dei luoghi visti dal mare.
Sicuramente non elimineranno la possibilità di attraversarlo con trachetti, magari organizzando gite turistiche, sara’ l’occasione buona per valorizzare quelle zone di mare
Vi prego di leggere il mio blog.
Avrete la conferma di cosa pensano di noi i NOSTRI politici. Dopo molte mail e solleciti ricevo la risposta di Pir Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Interessante vedere il tono della risposta.
e poi se proprio dobbiamo dirla tutta su questo ponte, un mio amico giornalista, mi ha detto che la Impregilo, che mi sa tanto di imprendingiro, ha avuto come consulente una società che si chiama Rocksoil di proprietà del ministro delle Infrastrutture Pietro Lunardi.
Secondo voi 2+2 quanto fa?
Per esempio a me sembra che in Sicilia scarseggia l’acqua anche se i Siciliani si sono abituati ad averne poca. Questa è una vera priorità. Sarà ridicolo vedere il ponte percorso da autobotti che portano l’acqua nell’isola alla prossima grande siccità. (semprechè lo comincino e lo finiscano). Quando si comincerà a mettere mano al problema idrico nazionale? Ci risentiremo in occasione della prossima siccità e constato ancora una volta che la strategia e i programmi seri non sono compatibili con i meccanisni del voto. Quindi se questo impianto politico non favorisce il popolo sarà bene cambiarlo.
Salve a tutti
Mi chiamo Luca Faccio
Notavo giustamente che in alcuni commenti si poneva l’attenzione sulle condizioni delle nostre ferrovie
Quando utilizzavo il treno per andare a scuola e poi all’Università essendo in sedia a rotelle dovevo sostare appena sopra i gradini perchè non riuscivo ad entrare nello scompartimento
Dov’ero costretto a sostare non c’era nessuna forma di sicurezza per bloccare la mia sedia l’unica forma di sicurezza era “garantita” dai freni della mia carrozzina
Questo tema probabilmente svierà l’argomento e se così fosse me ne scuso ma se questo ponte non ha una grande utilità perchè non impegnare i soldi in modo diverso?
Vuoi cosa ne pensate?
Un saluto e un ringraziamento a Beppe Grillo
Sinceramente a me questa storia dell’ informazione controllata da Berlusconi sembra un’ assurdità, alla fine la gente è più intelligente di quanto qualcuno cerchi di far credere, infatti Berlusconi ha vinto le elezioni del 2001 nonostante la presenza di Santoro e Biagi in RAI che facevano la campagna contro di lui e molto probabilmente il prossimo anno le perderà nonostante il suo presunto controllo sulle TV; aggiungo comunque che non sono un Berlusconiano, mi limito a dei dati di fatto.
Sono d’accordo, il ponte è una mossa politica non un’opera di pubblica utilità, ma non è poi così improbabile che non si faccia…..
Visto che anche ciò che a tutti noi sembrava impossibile è appena avvenuto alla Camera: è stata appena approvata la legge elettorale con grande soddisfazione di berlusconi.
E…. se veramente riuscissero ad iniziare questi lavori nel 2006, perché non cominciamo a controllare a monte gli appalti concessi, per non stupirci tra qualche anno dei milioni di euro doppiamente buttati al vento…anzi alla brezza marina.
Alessandra
Sono friulano…qualche hanno fa in vacanza con i miei genitori mi sono fatto lo stretto imbarcando anche la nostra macchina nel traghetto…è stato così bello…io bambino,mamma e papà…
Ciao Beppe e buonasera a tutti….a tutti coloro che come me riescono ancora a ragionare con le proprie forze e a capire e non accettare il percorso che Questi nostri potenti stanno perseverando.Un ennesimo caso di OTTIMA GESTIONE DEL PATRIMONIO FINANZIARIO ITALIANO.In ITALIA ormai non c’è piu nessun problema da risolvere…tutti hanno un lavoro…tutti hanno una casa…l assistenza medica e/o ospedaliera è gratuita per tutti e la qualità è ottima…gli spostamenti da una citta all altra avvengono senza nessun dispendio di energie inutili…i mezzi usati per spostarci sono meravigliosamente ecologici…a noi il petrolio non occorre più…e tutti noi siamo felici di vivere in questa nazione invidiatada tutto il mondo.E allora perchè non mettere la ciliegina sulla torta o meglio la candelina, una bellissima decorazione fatta di cemento e acciaio costruita da un azienda che è esente da qualunque commento…IMPREGILO un colosso nazionale delle costruzioni…per capire chi fossero ho giravagato su internet al sito http:\\www.terrelibere.it\impregilo.htm…COMPLIMENTI AI POTENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA…e complimenti a tutti coloro che continuano ad appoggiare questi signori in ogni cosa che dicono e fanno.
Sono realmente affranto e non tanto per l’inevitabile assegnazione dell’appalto, quanto per l’aver appreso che anche chi governerà dopo “questi signori”, sarà costretto a far realizzare quest’assurdità di opera a causa delle ingenti penali stipulate sul contratto (circa equivalenti a quei 3,88 miliardi di Euro necessari alla realizzazione). I responsabili della Astaldi, gruppo concorrente alla Impregilo per l’assegnazione di quest’opera, hanno manifestato forti perplessità sull’ingente sconto (12,33%) attuato dalla rivale. Il “portatore nano di democrazia” in questi suoi 5 anni di governo ha sì rispettato il programma… peccato che quello vero riguardasse i suoi “affari personali”. Pochi lo mettevano in dubbio, ma tra essi c’è chi si era illuso che avrebbe avuto anche un MINIMO “amor di patria”! Caro Beppe, giorni fa ci hai esortati a “tener duro”, a non lasciarci tentare dal desiderio di emigrare da questo che stà diventando sempre più un paese miserevole. Non avercela a male se in questo dovessimo deluderti.
Hanno approvato alla camera la riforma della legge elettorale… a quale altro scempio dobbiamo assistere prima di deciderci a tagliar la corda???
Vi segnalo ancora una volta l’esistenza del mio FORUM in cui vi sono gli stessi articoli di questo Blog. Nel caso in cui qualcuno preferisca uno strumento più idoneo (a mio modo di vedere) nel pubblicare i propri commenti (finora non c’è stata alcuna adesione, mi avete lasciato solo).
@Postato da: Marco Maccarone
bhe a questo punto potremmo anche proporre e collaudare un’enorme catapulta dove faremo salire i passeggeri muniti di paracadute, sicuramente sarebbe ancora x veloce e attirerebbe turismo.
Per favore siamo seri, non è un ponte che potrà unire e risolve le varie problematiche di una terra così unica come la Sicilia
Il ribasso con il quale la cordata guidata da Impregilo ha battuto quella guidata dalla Astaldi è notevolissimo, e mi inquieta. Può darsi che l’opera non si realizzerà mai , ma con l’aggiudicazione della gara si acquista titolo per il pagamento del progetto, del mancato utile d’impresa, probabilmente di una penale etc; è comunque un buon affare.
@Postato da: Marco Maccarone
bhe a questo punto potremmo anche proporre e collaudare un’enorme catapulta dove faremmo salire i passeggeri muniti di paracadute, sicuramente sarebbe ancora x veloce e attirerebbe turismo.
Per favore siamo seri, non è un ponte che potrà unire e risolve le varie problematiche di una terra così unica come la Sicilia
Caro Beppe io sono di Naro un paesino in provincia di agrigento e vorrei ricordare che per raggiungere l’aereoporto più vicino sono costretto a fare 140 Km !!! Io me ne frego del ponte se poi il treno da messina ad agrigento ci mette sei ore!! io me ne frego del ponte se devo fare quarantacinque km per raggiungere la prima autosrada!!! io me ne frego del ponte se poi muoiono decine di persone sulla Agrigento-Palermo che autostrada non è!!! Le ricordo e spero lo ricordino tutti che la sicilia ha eletto 61 deputati al parlamento tutti di centro destra!!! si dovrebbero imporre anche con ricatti politici a salvaguardia dei nostri interessi anche dei miei ke non li ho votati !!! Vogliamo autostrade, aereoporti e il secondo binario(si la ferrovia è a binario unico, incredibile ma vero) non un ponte che serve solo al governo per poter dire che ha rispettato gli impegni! Dimenticavo anche l’autostrada è a senso unico se arrivati a caltanissetta devi andare a catania e sbagli direzione per poter ritornare devi girare a Palermo!!!!!
@Postato da: Marco Maccarone
bhe a questo punto potremmo anche proporre e collaudare un’enorme catapulta dove faremmo salire i passeggeri muniti di paracadute, sicuramente sarebbe ancora x veloce e attirerebbe turismo.
Per favore siamo seri, non è un ponte che unisce e risolve le varie problematiche di una terra così unica come la Sicilia
Purtroppo Beppe in Italia ed anche in molti altri Stati certi politici sono esecutori della volontà aggressiva dei poteri forti che decidono sul destino dell’economia di una nazione e le loro scelte possono avere conseguenze sociali ed ambientali nefaste nel lungo periodo per la maggior parte dei cittadini di una nazione se sono prese perseguendo una miope ottica utilitaristica. In seguito i poteri forti sono manovrati accortamente dai poteri occulti che decidono le sorti di miliardi di individui a livello globale.
@Postato da: Marco Maccarone
bhe a questo punto potremmo anche collaudare un’enorme catapulta dove faremmo salire i passeggeri muniti di paracadute.
Per favore siamo seri, non è un ponte che unisce e risolve le varie problematiche di una terra così unica come la Sicilia
Bankitalia dovrebbe rimborsare a noi italiani circa 5 miliardi di euro per averci truffato con la questione signoraggio dal 1996 al 2005. OK?
Il ponte costerà circa 3.88 miliardi di eurozzi (in realtà verrà a costare qualche centinaio di migliaia di eurozzi in piu’). OK?
Cioè le banche ogni 9 anni ci tolgono dalle tasche qualcosa come 1 ponte di Messina e mezzo
E vi lamentate del ponte sullo stretto?
Su dai ragazzi dite la verità, a voi non và bene il ponte solo perchè verrà costruito durante il governo Berlusconi. Ditela stà verità
vorrei dire al sig. Marco Maccarone che per ridurre i tempi di percorrenza non serve il ponte ma un serio servizio di traghetti a cuscino d’aria HOVERCRAFT già da tempo in azione in vari stretti che permetterebbero di percorrere lo stretto in 5-10 minuti risparmiando 7000 miliardi di lire
@Postato da: Marco Maccarone il 13.10.05 19:27
Caro signor Grillo,il ponte sarà una cagata per lei,ma per me che vivo in Sicilia sarà una comodità,perchè ai traghetti si perdono 20 minuti quando sia è fortunati..ma nella maggior parte delle volte si perde molto più tempo!
Per fare 3 kilomentri ci vogliono 5 minuti col ponte,senza ponte mediamente ce ne vogliono 40! VIVA IL PONTE!
@Postato da: Antonio Del Vecchio il 13.10.05 18:17
Ragazzi NON POTETE DIRE CHE IL PONTE NON E’ UN’OPERA GIUSTA SOLO PERCHE’ GRILLO DICE QUESTO, IO SONO SICILIANO E VI POSSO GARANTIRE CHE E’ UN’OPERA CHE SERVE, ANCHE SE ALLA MAGGIOR PARTE DI VOI PADANI NON VE NE FREGA NIENTE IL PONTE PORTERA’ UN AMMODERNAMENTO NECESSARIO A FAR ENTRARE LA SICILIA IN ITALIA. […]. COMUNQUE SERVONO PURE LE AUTOSTRADE E LE FERROVIE.
————————————————————-
Cari i miei Messinesi e Reggini, il problema è proprio questo: SERVONO PRIMA LE AUTOSTRADE E LE FERROVIE (e aggiungerei pure l’acqua potabile nelle case!!!). Ma lo sapete da quanto è in costruzione il PASSANTE FERROVIARIO a Milano? Da 25 anni!!! E. FORSE, verrà completato nel 2008. Costi: 10 volte tanto quanto avevano previsto!!!! Se hanno mangiato così tanto a Milano, figuriamoci là. Al confronto gli appalti della Salerno-Reggio Calabria sembreranno una mancetta ai mafiosi! Vi ritroverete con le strade e le ferrovie disastrate dalla mancanza di fondi per la manutenzione, prosciugati da quel c… di ponte!!! Tralasciando il fattore mafia al governo (Marcello Dell’Utri condannato per associazione mafiosa, per non parlare dello stalliere mafioso Mangano ad Arcore…), lo stato delle infrastrutture (strade, autostrade, ferrovie) in Sicilia e Calabria è da quarto mondo.Da Trapani a Palermo in ferrovia ci vogliono 4-5 ore!!!!! La ferrovia Messina-Palermo è ancora a binario unico; i treni viaggiano a 30 all’ora!!! Il resto delle ferrovie non è nemmeno elettrificato! La ferrovia ionica calabrese fa ancora più schifo!!!
dimenticavo lampedusa…
e,se poi da lampedusa ne facessimo anche uno direttamente dalla tunisia salveremmo tanti clandestini che schiattano sulle carrette del mare…
Al sig. Pirotti
1 – i posti di lavoro non devono compromettere l’ambiente, perchè non credo che tu voglia che i tuoi figli e i tuoi nipoti vivano in un ambiente cementificato;
2 – il ponte rischia di restare una cattedrale nel deserto senza che si crei l’indotto che lei spera, e ciò sarebbe una catastrofe
3 – di gente che ci fa ridere ce n’è molta, anche in Parlamento, quindi lascia che almeno Grillo ci faccia ragionare, cosa che non ci permette di fare la TV dell’era berlusconiana, dove il fatto del giorno riguarda la Lecciso
Vorrei dire ad Alberto Afflitto di non preoccuparsi riguardo alla riforma della Costituzione perché dovrà essere confermata da un Referendum popolare, quindi se agli italiani va bene l’ Italia come è adesso ( a me sinceramente no ) potranno bocciare questa riforma.
Postato da: Antonio Calissi il 13.10.05 19:43
————————————————
Anche a me non piace come è adesso, ma sicuramente per opposte ragioni. E’ vero che c’è l’ultimo baluardo del referendum, ma come la mettiamo con il controllo dell’informazione da parte di Berlusconi?
Ma ci vogliamo rendere conto che una democrazia senza libera informazione è una finta democrazia? E’ troppo difficile come concetto?
Sul cammino della civiltà (giuridica, sociale, economica, politica), il nostro Paese ha avuto un pauroso arretramento. Mi pare sia sotto gli occhi di tutti.
Il ponte di Messina NON si farà mai. Non è possibile farlo tecnicamente. è una mossa politica e non so che altro. Certo non lo vedremo mai. Calabresi e siciliani devono tirare il fiato…
ma forse qualche miliardo di euro finirà nelle tasche di qualcuno, chi lo sa.
Ciao Ennio, io sono Calabrese, e se questo è tutto il problema basterebbe incentivare Matacena e Diano ad abbassare le tariffe.
E magari ci risparmiamo 3’300’000’000 di euri.
Il ponte, specie per te che sei un RISPETTATISSIMO SICICILANO, è utile, non indispensabile.
Indispensabili nella tu abella Regione sono autostrade, collegamenti ferroviari, infrastrutture.
Il nostro Rubbia l’hanno sfrattato e spedito in Spagna, voleva costruire nella patria di archimede la più grande centrale termo-solare dell’universo.
Ti immagini che spreco e che bestemmia!
Ma posso andare avanti e parliamo delle numerosissime opere incompiute, della vostra sanità che sta facendo strage da un paio di mesi a questa parte.
Ennio i Vostri ed i nostri problemi sono bene altri, non è ne una questione ambientale, ne di altro genere.
Facendo due conti alla femminina no cunveni ne a Vui e ne a Nui.
In merito al discorso del ponte è assurdo spendere tanti soldi per un’ opera che nessuno vuole e non serve a niente, o forse serve alla mafia per arricchirsi ulteriormente, quando ci sono tratti autostradali come il tratto Brescia-Bergamo-Milano,il più trafficato d’ Europa,in cui nelle ore di punta ci si trova imbottigliati in code chilometriche. Da anni ormai si parla della costruzione dell’ autostrada cosiddetta Bre-Be-Mi, ora finalmente sembra che qualcosa si stia muovendo,”forse”.
con riferimento alla legge elettorale bisognerebbe
proporre di cambiarla solo con un referendum cioe’
con lo stesso ” strumento”con cui e’ andata in vigore
Che decidessero gli italiani se cambiarla o meno
NON VEDO PERCHE’ I POLITICI SI DEVONO ARROGARE
IL DIRITTO DI DECIDERE COSE COSI’ IMPORTANTI
QUALI LE ROGOLE DEL GIOCO E NON FANNO IL LORO
DOVERE PER CUI SONO PAGATI -ULTRAPAGATI-STRAPAGATI
ANZI GLI ITALIANI DOVREBBERE STABILIRE QUANTO
PAGARE I LORO DIPENDENTI -CHE NEL FRATTEMPO
RIDENDO E SCHERZANDO CANTANDO RACCONTANDO
BARZELLETTE SONO DIVENTATI I PADRONI SPERIAMO
PER POCO ANCORA.
Tra l’altro l’impregilo (o impragile, agile nel compiere affari poco chiari)non è dentro anche nella faccenda di cui al post di qualche giorno fà, per quello scempio di diga inquinante in Islanda?
E poi perchè privare l’isola d’Elba di un ponte con la Toscana?
E un bel ponte con tanto di nuraghe che collega la Sardegna con il Lazio?
Perchè discriminare le altre isole?
E volcano?
E pantelleria?
E le egladi, le cicladi, le eolie, le pelagie?
E le tangentiche? (queste isole verrano sicuramente collegate…?
E capri?
E?
Nuovo arrembaggio in Somalia dove i pirati hanno sequestrato la nave Mv Torgelow e i 10 uomini dell’equipaggio, DIRETTA VERSO IL PORTO DI EL-MANN dove doveva consegnare rifornimenti alla nave Semlow, l’imbarcazione del Programma alimentare mondiale (Pam) sequestrata a sua volta dai pirati il 28 giugno scorso al largo del Golfo di Aden e rilasciata la scorsa settimana, con il suo carico ..Adnkronos, 11/10/2005
United Nations – ARMS FLOWING into lawless SOMALIA have INCREASED DRAMATICALLY over the last EIGHT MONTHS through SMUGGLING and SHIPMENT FROM YEMEN, Ethiopia and Eritrea in violation of a UN WEAPONS EMBARGO, a panel of experts reported on Friday.
The four-member panel, appointed by the UN Security Council, proposed that the council impose an EMBARGO ON CHARACOL EXPORTS and FOREIGN FISHING VASSEL in Somali waters, a SOURCE OF REVENUE for WARLORDS TO BUY ARMS.
Noi ce ne siamo andati (?!?!?!?…non è assolutamente vero,per esempio GIANCARLO MAROCCHINO dirige ancora il PORTO DI EL-MAN, Mogadishu, oltre a una LINEA DI NAVIGAZIONE per il TRASPORTO MERCI “STAR SOMALI LINE”, uno STABILIMENTO DI SALE e uno di PRODOTTI FARMACEUTICI) ma “laggiu” non è mai finita…
avete nontato come nessun esponente dell’opposizione si sia esposto più di tanto sull’argomento oltre ad una garbata contraritetà d’ufficio ?
Come mai nessuno del centrosinistra ha detto in tv che siccome l’attuale opposizione ritiene l’opera non prioritaria rispetto ai problemi del paese, dunque fin d’ora Prodi e compagni s’impegnano, qualora andassero al Governo del Paese, a rimettere mano all’operazione ‘Ponte’ ?
◘__________ IL SIGNORAGGIO e LA RISERVA FRAZIONARIA __________◘
Il problema
• Tutti i politici eletti alla guida della Nazione hanno sempre indebitato lo Stato chiedendo denaro in prestito ad una ristretta cerchia di banchieri privati.
• Questi banchieri internazionali creano il denaro dal nulla e senza nessuna contropartita, semplicemente stampandolo.
• Gran parte delle tasse versate dal cittadino servono a pagare gli interessi su quel debito inestinguibile, eterno, costituito da carta straccia.
Domande:
1. Perchè lo Stato non si stampa da solo i soldi ?
2. Perchè conia le monete metalliche ma non stampa le banconote ?
3. Perchè emette Obbligazioni invece che stampare moneta esente da interesse ?
[4ex. Perchè non esiste un elenco ufficiale dei proprietari della Banca d’Italia S.p.A. ?]
4bis. Perché, dal 10 AGO 1893, l’elenco dei partecipanti è stato reso disponibile solo il 20 SETT 2005 ?
5. Perché il Senato della Repubblica, nei suoi verbali, scrive “omissis” quando arriva ad elencare tali partecipanti ?
_______________________________________________________________
• Questo post è per i nuovi bloggers, chi ha già letto, passi oltre, grazie!
• Se lo Staff cancella, io lo riposto, per sempre.
• Se stai rileggendo questo post, vuol dire che è stato già censurato.
• mailto:sandropascucci@yahoo.it
• Postato da: sandro pascucci il 09.08.05 17:30
• Questo post è stato censurato: # 1001 volte
• Le Censure del Beppe: http://tinyurl.com/7p6hr
◘_______________ w w w . s i g n o r a g g i o . c o m _______________◘
Noi ce ne siamo andati (?!?!?!?…non è assolutamente vero,per esempio GIANCARLO MAROCCHINO dirige ancora il PORTO DI EL-MAN, Mogadishu, oltre a una LINEA DI NAVIGAZIONE per il TRASPORTO MERCI “STAR SOMALI LINE”, uno STABILIMENTO DI SALE e uno di PRODOTTI FARMACEUTICI) ma “laggiu” non è mai finita…
◘__________ IL SIGNORAGGIO e LA RISERVA FRAZIONARIA __________◘
Il problema
• Tutti i politici eletti alla guida della Nazione hanno sempre indebitato lo Stato chiedendo denaro in prestito ad una ristretta cerchia di banchieri privati.
• Questi banchieri internazionali creano il denaro dal nulla e senza nessuna contropartita, semplicemente stampandolo.
• Gran parte delle tasse versate dal cittadino servono a pagare gli interessi su quel debito inestinguibile, eterno, costituito da carta straccia.
Domande:
1. Perchè lo Stato non si stampa da solo i soldi ?
2. Perchè conia le monete metalliche ma non stampa le banconote ?
3. Perchè emette Obbligazioni invece che stampare moneta esente da interesse ?
[4ex. Perchè non esiste un elenco ufficiale dei proprietari della Banca d’Italia S.p.A. ?]
4bis. Perché, dal 10 AGO 1893, l’elenco dei partecipanti è stato reso disponibile solo il 20 SETT 2005 ?
5. Perché il Senato della Repubblica, nei suoi verbali, scrive “omissis” quando arriva ad elencare tali partecipanti ?
_______________________________________________________________
• Questo post è per i nuovi bloggers, chi ha già letto, passi oltre, grazie!
• Se lo Staff cancella, io lo riposto, per sempre.
• Se stai rileggendo questo post, vuol dire che è stato già censurato.
• mailto:sandropascucci@yahoo.it
• Postato da: sandro pascucci il 09.08.05 17:30
• Questo post è stato censurato: # 1001 volte
• Le Censure del Beppe: http://tinyurl.com/7p6hr
◘_______________ w w w . s i g n o r a g g i o . c o m _______________◘
Beppe, ma perché non fai sorridere più? Vedi come hai già perso ad impelagarti in politica? Resta dove sei: ti faresti solo male. Facce ridè ! :))
– http://www.ricostruire.it/pagliacciata.htm
–
L’Unico, l’inimitabOle !
Postato da: Prospero Pirotti il 13.10.05 19:42
———————————————-
Cosa c’è sig. Pirotti? Forse che la verità fa paura?
“vedo,nei telegiornali,decine di donne e uomini,nei quartieri popolari siciliani,che impediscono alla Polizia di entrare per effettuare degli arresti”
Postato da: paolo falchini il 13.10.05 19:03
Forse ti confondi con la stidda di Scalia e Secondigliano che non è in Sicilia. I “mafiosi” siciliani oramai fanno solo grandi affari, non uccidono più, si interessano di sanità, gare d’appalti ecc…e soprattutto non sono più siciliani ma padani.
E poi ti prego non mi accostare a quell’idiota di un Benito.
Un saluto
◘__________ IL SIGNORAGGIO e LA RISERVA FRAZIONARIA __________◘
Il problema
• Tutti i politici eletti alla guida della Nazione hanno sempre indebitato lo Stato chiedendo denaro in prestito ad una ristretta cerchia di banchieri privati.
• Questi banchieri internazionali creano il denaro dal nulla e senza nessuna contropartita, semplicemente stampandolo.
• Gran parte delle tasse versate dal cittadino servono a pagare gli interessi su quel debito inestinguibile, eterno, costituito da carta straccia.
Domande:
1. Perchè lo Stato non si stampa da solo i soldi ?
2. Perchè conia le monete metalliche ma non stampa le banconote ?
3. Perchè emette Obbligazioni invece che stampare moneta esente da interesse ?
[4ex. Perchè non esiste un elenco ufficiale dei proprietari della Banca d’Italia S.p.A. ?]
4bis. Perché, dal 10 AGO 1893, l’elenco dei partecipanti è stato reso disponibile solo il 20 SETT 2005 ?
5. Perché il Senato della Repubblica, nei suoi verbali, scrive “omissis” quando arriva ad elencare tali partecipanti ?
_______________________________________________________________
• Questo post è per i nuovi bloggers, chi ha già letto, passi oltre, grazie!
• Se lo Staff cancella, io lo riposto, per sempre.
• Se stai rileggendo questo post, vuol dire che è stato già censurato.
• mailto:sandropascucci@yahoo.it
• Postato da: sandro pascucci il 09.08.05 17:30
• Questo post è stato censurato: # 926 volte
• Le Censure del Beppe: http://tinyurl.com/7p6hr
◘_______________ w w w . s i g n o r a g g i o . c o m _______________◘
ho letto l’intervista all’ingeniere Majowiecki.
mi e’ venuto in mente lo spettacolo di Paolini sul Vajont. ma forse solo per la “J” comune ai due nomi.
Mi verrebbe di dire
GRILLO NON CAPISCE UNA MINCHIA
GRILLO NON CAPISCE UNA MINCHIA
GRILLO NON CAPISCE UNA MINCHIA
GRILLO NON CAPISCE UNA MINCHIA
GRILLO NON CAPISCE UNA MINCHIA
GRILLO NON CAPISCE UNA MINCHIA
GRILLO NON CAPISCE UNA MINCHIA
GRILLO NON CAPISCE UNA MINCHIA
GRILLO NON CAPISCE UNA MINCHIA
ma non lo dico.
Auguro che la bossite associata al virus dei polli ti passi presto.
Condoglianze.
Vorrei dire ad Alberto Afflitto di non preoccuparsi riguardo alla riforma della Costituzione perché dovrà essere confermata da un Referendum popolare, quindi se agli italiani va bene l’ Italia come è adesso ( a me sinceramente no ) potranno bocciare questa riforma.
Quando scrivo questi post mi viene come dire ..un po’ di nausea.
Non tanto per l’argomento per cui scrivo ma per il fatto che tutto ciò mi sembra inutile e quindi invece di sfogarmi mi incazzo ancora di più.
Uno degli scopi della vita è quello di vicere bene e questo non mi fa vivere bene.
Allora mi chiedo perchè continuo a scrivere…
Forse ho la speranza che un giorno le cose possano cambiare e in effetti qualcosa si sta muovendo, vedi il riconoscimento del TIME e altri eventi scatenati dal blog.
Ma comunque sento che non basta.
In questi giorni all’ONU stanno discutendo sull’opportunità di controllare INTERNET.
Non ho capito bene a che livello ma di sicuro so che la parola CONTROLLO non mi suona molto bene se usata per INTERNET.
Io non lo so, forse sono pessimista ma credo che la strategia perseguita da GRILLO non sia la più efficace. Ovviamente ne condivido gli obiettivi, anzi condivido l’idea che ci sia un obiettivo che però non è esplicito (può far parte della strategia).
Mi sembra che si procedi per tentativi, si sta cercando di sfondare da tutte le parti e appena si trova un breccia si cambia obiettivo. Non vorrei che fosse deliberato (es. Celentano).
Ciao
Che Beppe Grillo sia imbevuto di malsana ideologia sinistruma, ormai si avverte ad ogni post: tutto sbagliato quello che fanno gli altri, Ponte compreso. Sostiene che è inutile, perché l’autostrada Rc/Sa è un imbuto e tale deve restare a vita.
Innanzitutto hanno fatto trascorrere tanto di quel tempo, per cui quello che sarebbe stata, in assoluto, la soluzione di gran parte dei problemi del Sud, ora con lo sviluppo delle vie aeree, lo è meno, ma da qui a dire che è inutile, ce ne corre.
1) Sarebbe un dato di fatto che costringerebbe la malnata classe politica a pensare davvero alle infrastrutture del Sud. Sarebbe un impulso, una ragione in più, per smetterla di fare demogogia in danno del Sud.
Senza il Ponte, quaggiu davvero l’Alta Velocità resterebbe nel libro dei sogni. In una parola quello che innescherebbe un Circolo virtuoso, il ponte, in difetto, condannerebbe la Sicilia all’oblio, per sempre.
2) Dove mettiemo la boccata d’ossigeno per dieci anni all’occupazione… ma dimenticavo: la Natura va contemplata. Dal sinustrume fosse dipeso, l’uomo sarebbe ancora con la clava ? ma quali minki? ammorbano, inquinano come e più degli altri, ma davanti ad un piatto di agnello al forno danno la stura ai buoni sentimenti.
Beppe, ma perché non fai sorridere più? Vedi come hai già perso ad impelagarti in politica? Resta dove sei: ti faresti solo male. Facce ridè ! :))
– http://www.ricostruire.it/pagliacciata.htm
–
L’Unico, l’inimitabOle !
Ripeto:
3.88 miliardi piu altri per arrivare a 6 a consuntivo da spendere in RICERCA sulla produzione di energia pulita NO?
Basterebbe il 20% per potenziare i porti delle 2 sponde e trasportare TUTTO su acqua. NO, per risparmiare un quarto d’ora (e poi perderlo una volta arrivati ai colli di bottiglia) si spendono per un’opera faraonica, il ponte berlusconi.
Lasciando perdere la mafia, ho visto una puntata di Gaia che parlava del ponte. Lo stretto di messina si trova in mezzo a 2 vulcani attivi, e’ zona sismica e sotto ci passa una falda tettonica che sta accumulando energia dall’ultimo terremoto.
Sapevate che ce ne sono stati nel 1783, nel 1905, nel 1908? Il primo e’ stato caratterizzato da un periodo sismico durato più di tre anni e ha provocato frequenti tsunami. L’ultimo invece e’ stato un sisma pari al 10° di intensità della Scala Mercalli e la scossa più violenta, durata 36″, rase al suolo le città di Messina e di Reggio Calabria e tutti i centri minori.
E questi ci fanno un ponte di 3 Km con i pilastri alti 400 metri! Che dire? Qui non si tratta di probabilita’, ma di certezze! prima o poi ce ne sara’ un altro e non si sa quando…
Boh… contro la stupidita’ umana neanche gli dei possono niente
Ma l’Impregilo non era quell’azienda amministrata dal figlio di Romiti accusati di finanza creativa prossima al fallimento e poi salvata all’ultimo
secondo???
E’ finita veramente? Ci sono riusciti? Come si può approvare una riforma elettorale con l’opposizione che non partecipa al voto? Ho apprezzato le parole di Fassino..speriamo si avverino
Condivido in pieno il post di Daniele Bandini, e so che probabilmente il nostro invito ad andare in tv sarà rifiutato, ma almeno ci proviamo! Ti vogliamo a parlare di economia, ecologia, e di tutti i temi che, prima coi tuoi spettacoli, poi con questa bella esperienza del blog, hai saputo e sai affrontare con coraggio e buonsenso. Persone come te ce ne sono poche!
Per quanto riguarda il ponte, sfondi una porta aperta… sono calabrese e so cosa significa viaggiare da Cosenza a Reggio Calabria (qualcosa che può tranquillamente ispirare un poema epico!). La cosa che più mi fa inca..are è che questi figuri che abbiamo ai piani alti non facciano altro che favori a questo e a quello per cercare di salvarsi il c..o!
Porcaccia Eva…perdonate l’esclamazione…
Facciamo un po il conto di quello che è costato Berlusconi negli ultimi quindi giorni, per carità cristiana lasciamo perdere i quattro anni e mezzo precedenti altimenti siamo alla revolverata…sto signore in appena due settimane si è sputtanto tutto L’ I.C.I. che la chiesa doveva versare ai comuni (grazie Tremonti) e 3.88 miliardi di per fare il ponte sullo stretto.
Caro Beppe tu che puoi, prova a fare questa semplice somma perchè io non ci riesco.
IMPORTANTISSIMO…DA…LEGGERE…X…KI…HA…1…PO…DI…SALE…IN…ZUCCA!!!
Volevo rendere pubblico alle migliaia di persone ke entrano in sto blog come veniamo RIDICOLIZZATI (perche NOI caro Beppe ci siamo scelti i dipendenti) in giro per il mondo…
Una trasmissione finanziata da privati ha prodotto questo video-chicca sul Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi
l’indirizzo per scaricare il video gratuito del Berluska è questo:
Spero vivamente che questo mio testo venga letto in primis da Beppe Grillo (anke perke sono tuo fans) e poi entri in un po di cervelletti italiani….
Chiedo troppo??? Saluti
A Matteo della Francesca: il decreto che aboliva l’ICI per gli immobili degli istituti religiosi è stato ritirato, quindi continueranno a pagarla. In ogni caso, l’esenzione per la Chiesa era stata prevista dal governo Amato nel 1992
maurizio stabile il 13.10.05 19:16
IO lo difendo .
E tu??
Vedi siamo la stessa cosa.
Certo che di questo governo c è qualcosa che non mi piace.
Non mi piace il fatto che non hanno messo mano alla Costituzione(che per me é la fonte di tutti i nostri guai).
Non mi piace il fatto che non hanno attuato tutto il programma.
Non mi piace tutto questo buonismo con gli immigrati(soprattutto musulmani) ma questo è anche colpa del centro sinistra.
Non mi piace propio niente di questo Governo.
Io vorrei che nel mio paese ci fosse scritto a caratteri cubitali:
LE mie origini sono CRISTIANE GIUDAICHE.
Ciao Maurizio
Senza offesa ma a me che uno sia cristiano mussulmano etero omo ecc.. non me ne frega nulla, ognuno coltivi dentro di se ciò che si sente e si rapporti con gli uomini e le donne da uomo libero
Prima le donne che se ne devono andare dal parlamento, poi il ponte sullo stretto! Ma non è che la destra sta cercando di farsi autogoal? mi spiego meglio. adesso sta passando nella testa delle persone, anche quelle che si vedono in tv quella schifezza tipo “Elisa di Rivombrosa” e le isole dei famosi, che la destra è maschilista, che non vuole che le donne comandino. Peccato che in Italia ci sono più donne che uomini. Secondo me, nella loro tracotanza non se ne sono accorti. ho letto oggi su Repubblica che il “dis-onorevole Giuseppe Gianni dell’UDC di Siracusa avrebbe gridato “queste non ci devono scassare la minchia”, Ma vi rendete conto che occasione d’oro potrebbe avere la sinistra nel farsi portavoce delle donne? Se non ne approfitta non la voto più!
Per quanto riguarda il ponte, nè i siciliani, nè i calabresi lo vogliono, altro autogoal elettorale! Certo D’alema il ponte lo vorrebbe, Prodi nicchia, Pecoraro Ascanio però dice no, almeno uno. Io sono siciliana, il peggiore insulto che possono fare ai siciliani è chiamarli “testa di calabrese”. Se invece dai a un calabrese del siciliano rischi lo sgozzamento. Vai destra continua così! la prossima legge che potrebbero votare è quella contro l’aborto, io aspetto al varco sia la destra che la sinistra.
Non si potrebbero raccogliere un milione di firme per delegittimare il Parlamento, non si potrebbe fare un referendum, magari in modo nuovo per proibire che le sedie dei consigli d’amministrazione Rai non vengano decise dai partiti? Se no non ne usciamo più.
Come si fa burocraticamente parlando a dire che il contratto a progetto è finito e non verrà rinnovato?
Diamo il nostro voto solo a chi, prima che lo votiamo, fa approvare una Legge per il bene del popolo
Se siamo noi i datori di lavori propongo che i politici siedano in parlamento per tre mesi di prova, in caso vengono confermati per un anno. Devono dimostrarci che lavorano per noi e non per se stessi. Poi si parla di assunzione.
abito a 100 km da Roma e per arrivarci impiego 3 ore e questi vogliono costruire un ponte che non vuole nessuno, solo per mangiarsi i slodi
questi politici sono una banda di ladri
sono d’accordo col sig. Filippo Sorrenti sul fatto che il ponte non serve. un bel servizio di hovercraft che costerebbe qualche centinaio di mln di euro sarebbe più efficace.
ma se vince la sinistra io sono convinto che lo faranno lo stesso in nome del Sud
caro Beppe cari lettori volevo informarvi che proprio ora il Presidente del consiglio tale silvio berlusconi ha attuato il suo GOLPE ELETTORALE fregandosene di cio’ che noi avevamo deciso sul referendum.con tristezza vi saluto.Ricordandovi che ormai il popolo con questo atto non vale per LORO più nulla.bel paese di merda.
Leggo ora la notizia Ansa la quale annuncia che il 5/10 il “ddl sulle infrastrutture ha stabilito di abolire l’Ici sugli immobili della Chiesa anche quando questi siano adibiti ad uso commerciale”. Vorrei solo una risposta, semmai qualcuno me la potesse dare: Perchè? Che senso ha? Quali ragioni supportano questa decisione? Che tornaconto sussiste per noi, popolo italiano? Chi ne trae vantaggio? Gli enti locali? Lo spettacolo? La scuola e l’istruzione? Perchè tagliare i fondi alla ricerca e affidarsi a condoni e poi rinunciare a leggittime entrate? Che qualcuno mi spieghi, perchè non ci sto capendo piu niente…
maurizio stabile il 13.10.05 19:16
IO lo difendo .
E tu??
Vedi siamo la stessa cosa.
Certo che di questo governo c è qualcosa che non mi piace.
Non mi piace il fatto che non hanno messo mano alla Costituzione(che per me é la fonte di tutti i nostri guai).
Non mi piace il fatto che non hanno attuato tutto il programma.
Non mi piace tutto questo buonismo con gli immigrati(soprattutto musulmani) ma questo è anche colpa del centro sinistra.
Non mi piace propio niente di questo Governo.
Io vorrei che nel mio paese ci fosse scritto a caratteri cubitali:
LE mie origini sono CRISTIANE GIUDAICHE.
PS:Fin quando esisterà il Comunismo io votero sempre BERLUSCONI o chi sarà all opposto del comunismo.
LA sinistra è il vero MAle dell ITALIA.$
Non fanno che lamentarsi di tutto e di tutti ,ma poi??
Nessuna proposta,nessun programma faccia da parassiti,peggio dei mafiosi.
Gente che non sa che cos è il lavoro e paradossalmente difendono i lavoratori.
Gente che si allea con disobbediente e non global ,questi si che sono gente che ama la propia nazione.
CREano solo assistenzialismo ,scioperi ,manifestazioni che non servono a nulla.
INSOmma gente che deve andare in vacanza a CUBA!!!!!!!!!!
ora modificheranno la legge sulla PAR CONDICIO e daranno vita alla più grande e violenta campagna elettorale mai vista in italia, una decina di anni fa ero in vacanza in MESSICO durante la campagna elettorale e vi assicura che è impressionante vedere una sola forza dispiegare ogni forma di messaggio mediatico occupare ogni spazio televisivo radiofonico e pubblico, in Messico come in tanti paesi sudamericani come nella Russia di PUTIN questo avviene e per quanto ignobile deludente compromessa la compagine governativa vince..
Spero ancora che ci libereremo presto di loro, ma vorrei dire ai parlamentari dell’Unione:
“Abbiate buona memoria dello scempio istituzionale del disprezzo delle leggi della non curanza dei bisogni che questo coacervo di ignoranti e arroganti ha espresso in questi anni e FATENE BUON USO..
PS SE GOVERNERETE VOLATE ALTO NOI NON VI PERDONEREMO NULLA
L’arretatrezza culturale del meridione e il fatto che i siciliani si sono fatti governare da assassini per oltre 60 anni deve fare riflettere perchè è questo che si vuole estendere, o meglio già si è esteso, in tutta Italia. Berlusconi, Dell’Utri, Lega Nord, Andreotti non sono saliti al potere solo grazie ai siciliani e al meridione. Ma la Banca Rasini che deteneva i soldi degli assassini
-Dove si trova?
-Chi era il direttore?
-Come si chiama adesso?
E bene si trova in Lombardia e specificatamente a Milano.
Il direttore era un certo Luigi Berlusconi.
Adesso si chiama Banca Popolare di Lodi o meglio Banca Popolare Italiana del conosciuto Giampiero Fiorani indagato per i reati di falso in prospetto, falso in bilancio, ostacolo all’autorita’ di vigilanza, concorso in abuso d’ufficio e false dichiarazioni.
Voi Italiani, Voi Meridionali, Voi Padani cosa preferite? Un super ponte megagalattico spettacolare bellissimo, che regge anche ad un attacco alieno? oppure preferite avere posti di lavoro, non essere governati dalla mafia, vedere i vostri soldi investiti bene, iniziare un attivita’ imprenditoriale senza dover pagare il pizzo, avere ben collegate Calabrie e Sicilia con il resto d’Italia?
Risolviamo prima i veri problemi e poi discutiamo se il ponte ci piace o no!!!!!!!!!
ps IO IMPIEGO 20 MINUTI PER ARRIVARE IN SICILIA DALLA CALABRIA NON 40 COME QUALCUNO HA DETTO. E SE PRENDESSI L’ALISCAFO ARRIVEREI IN 10 MINUTI
ora modificheranno la legge sulla PAR CONDICIO e daranno vita alla più grande e violenta campagna elettorale mai vista in italia, una decina di anni fa ero in vacanza in MESSICO durante la campagna elettorale e vi assicura che è impressionante vedere una sola forza dispiegare ogni forma di messaggio mediatico occupare ogni spazio televisivo radiofonico e pubblico, in Messico come in tanti paesi sudamericani come nella Russia di PUTIN questo avviene e per quanto ignobile deludente compromessa la compagine governativa vince..
Spero ancora che ci libereremo presto di loro, ma vorrei dire ai parlamentari dell’Unione:
“Abbiate buona memoria dello scempio istituzionale del disprezzo delle leggi della non curanza dei bisogni che questo coacervo di ignoranti e arroganti ha espresso in questi anni e FATENE BUON USO..
PS SE GOVERNERETE VOLATE ALTO NOI NON VI PERDONEREMO NULLA
“” Per chiudere voglio solo dire che basta venire a Messina per vedere cosa ne pensano i cittadini. I balconi, le macchine, i muri sono piene di scritte “NO AL PONTE”, e credo che lo stesso sia dall’altro lato dello stretto sulla costa calabra,ma ai ns. dipendenti non interessa. Basta che “mangiano”””
Evviva l’informazione!! Chissà come mai nessun tg nazionale fa mai vedere queste immagini..ma si sa,in sicilia siamo tutti coppole mafia e spaghetti no?chissenefrega..bah..
Caro Peppe Ti ammiro perchè, nonostante lo sfacelo assoluto, causato dai nostri politicanti, riesci ad avere una chiarezza di idee invidiabile, e soprattutto hai ancora dell’ottimismo, quello che invece io non riesco più ad avere. Non credo più che ci si possa risollevare, tutto ciò che sembrava impossibile, tipo la salita al trono di Berlusconi, si è irrimediabilmente ed impunemente realizzato, il guaio maggiore è che al peggio non c’ è mai fine. Tempo fa mi chiedevo se gli Italiani fossero tutti degli imbecilli (senza offesa) a non rendersi conto di ciò che avveniva intorno, di illegale di ingiusto, di disonesto per continuare a dare voti e spazio a questo arrampicatore (non so come potrei definirlo..), adesso non me lo chiedo più, ne sono convinta….ma mi sorge un dubbio, forse i nostri voti non vanno dove noi vorremmo che andassero? Nessuno potrà o vorrà mai rispondere. A proposito del ponte….ma chi lo ha mai chiesto? chi lo vuole? Abbiamo talmente tanti problemi in Sicilia, ma nessuno vuole risolverli, perchè in questo modo ci si tiene più sotto controllo, siamo proprio a posto fra mafia e politica, chi delle due fa più danni? Grazie Peppe per questo spazio, sei un pizzico di speranza.
Vergogna!! Si spendono tutti questi soldi per un ponte inutile e in Sardegna non si riesce a fare uno spartitraffico sulla 131bis sulla quale ogni anno muoiono decine di persone, roba da 30 chilometri!
Vergogna! Si fa il Ponte dello scandalo e il governo ha sospeso gli stanziamenti per la continuità territoriale in Sardegna, che permetteva, da qualche anno, ai sardi residenti di prendere l’aereo a prezzi più convenienti, per ridurre i disagi che abbiamo rispetto agli altri italiani!
Vergogna, si costruisce un ponte ad alto rischio e in Sardegna, per spostarmi in treno da Cagliari a Sassari, in treno impiego 5 ore!
Sono d’accordo anche sull’appunto sul Mose di Venezia!
E comunque almeno in Sardegna il presidente Soru, col decreto salvacoste e col tentativo di cacciare gli americani e le loro testate nucleari dalla Maddalena sta facendo qualcosa per l’ambiente, per fortuna non possono rifilarci un ponte!
Comunque il vero motivo è che noi sardi siamo solo un milione e mezzo, cinque milioni di voti in meno rispetto agli amici siciliani, che saranno i primi a non dover essere contenti del Ponte. Riflettiamoci!
I Siciliani non vogliono il Ponte e questo non per fare un favore agli amici padani, ma perchè non ne hanno bisogno e chi lo vuole si è fatto ammaliare come al solito, come ai tempi dei petrolchimici di Augusta(SR), come ai tempi di Enrico Mattei, come ai tempi della FIAT di Termini Imerese.
Come è noto al Sud gli investimenti sono stati fatti solo per ragioni speculative e non hanno mai portato benessere serio(ma questo gia lo sappiamo se siamo ancora qui a parlarne)
E quando in passato c’è stata davvero la possibilità di investire sul SUD in modo serio, con i finanziamenti della Cassa del Mezzogiorno, questi sono stati vergognosamente dirottati con le solite alchimie politiche italiane per la quasi totalità verso aziende del nord compiacenti(e gaudenti)
Questo per chi si domanda come mai al sud mancano le fogne e vogliono rifilarci il MegaPonte.
Andate a controllarvi gli archivi dell’AgenSud(ente ormai chiuso che si occupava della gestione dei fondi della Cassa del M.)
Condivido in pieno il post di Daniele Bandini, e so che probabilmente il nostro invito ad andare in tv sarà rifiutato, ma almeno ci proviamo! Ti vogliamo a parlare di economia, ecologia, e di tutti i temi che, prima coi tuoi spettacoli, poi con questa bella esperienza del blog, hai saputo e sai affrontare con coraggio e buonsenso. Persone come te ce ne sono poche!
Per quanto riguarda il ponte, sfondi una porta aperta… sono calabrese e so cosa significa viaggiare da Cosenza a Reggio Calabria (qualcosa che può tranquillamente ispirare un poema epico!). La cosa che più mi fa inca..are è che questi figuri che abbiamo ai piani alti non facciano altro che favori a questo e a quello per cercare di salvarsi il c..o!
ragazzi/ragazze non è meglio che magari si posti una sola volta il messaggio e non infinite volte come fanno alcuni/e di voi?!? la discussione sarebbe più “seguibile”, più snella e più veloce.
è solo un consiglio.
un saluto a tutti
Caro signor Grillo,il ponte sarà una cagata per lei,ma per me che vivo in Sicilia sarà una comodità,perchè ai traghetti si perdono 20 minuti quando sia è fortunati..ma nella maggior parte delle volte si perde molto più tempo!
Per fare 3 kilomentri ci vogliono 5 minuti col ponte,senza ponte mediamente ce ne vogliono 40!
VIVA IL PONTE!
Io non voglio il ponte!
Non entro nel merito della sua utilità o della sua stabilità. Non mi importa.
Penso che prima si dovesse pensare a mettere in sesto le mulattiere calabro-sicule. Nonchè le ferrovie che sono penose. Con tutto il lavoro che c’è a fare l’occupazione noncredo mancherebbe ma di fatto non sarebbe spettacolare il risultato.
Sono siciliano. Ho preso il traghetto da venti anni in qua.10 minuti di tempo perso non mi hanno mai pesato tanto come invece le monocorsie della SA-RC…
Io non lo voglio il ponte!
Beppe, noi cosa possiamo fare per evitare che si buttino così i soldi?
PS E sono arci sicuro che parecchi dei nostri soldi non andranno a finire nelle struttture ma nelle tasche dei soliti.
Caro Beppe,
spesso ti leggo e spesso sono dalla tua parte. Ma sul discorso del ponte, non sono del tutto d’acccordo. Anche tu, di cavolate e amenità a volte ne spari di grosse. Non è che sei un po’ fazioso e schierato ?
Hai ragione sul fatto che i soldi spesi per questa colossale opera andrebbero spesi sicuramente per opere molto più urgenti, vedi la definizione del tratto autostradale Salerno-Reggio Calabria. Ma se tu avessi la voglia di informarti sui perchè e percome i progetti Autostradali in Italia sono rimasti indietro e sui perchè la situazione viaria attuale è così disastrosa cominceresti ad indignarti notevolmente di più rispetto ad ora, ANCHE per colpa degli amici ambientalisti, bravi a sbraitare e a intascare tangenti sotto banco.
Il tratto Reggio Calabria-Messina allo stato attuale è SCANDALOSO per un paese europeo. SCAN.DA.LO.SO. Ricettacolo di mafia e quant’altro. Altrettanto quanto il Ponte sullo Stretto. Ma almeno, cazzo! non devo aspettare ore sotto il sole per passare lo stretto quando me ne vado in Sicialia dai miei parenti. Perdinci!
Perchè tu pensi poi che con le schifezze che i traghetti ogni giorno scaricano in mare, tutto è meno devastante, dal punto di vista dell’impatto ambientale, rispetto al ponte ???
Venendo ai tuoi commenti sardonici e sarcastici sui fatti relativi al dibattimento parlamentare sulla nuova legge elettorale, pur condividendo nella sostanza le tue critiche, se tu avessi modo di informarti meglio su come FUNZIONA il nostro stato di diritto, forse la tua critica sarebbe meno faziosa e più costruttiva.
Ti ricordo che il legislatore costituente non ha legato la legge in materia elettorale alla costituzione e quindi questa è di pertinenza dello schieramentoo parlamentare che governa. Potà essere giusto, potrà essere sbagliato. Possiamo discuterne. Ma su basi solide e costruttive. Anche tu ne avresti più giovamento, non credi ?
Il ponte secondo me farà la fine del titanic. o forse del dirigibile zeppelin.
Ogni volta che l’uomo alza troppo la cresta la natura lo ripaga della sua presunzione.
vi ricordate la biblica torre di babele?
quel ponte farà il botto: rappresenta proprio l’andazzo generale di questo paese.
un botto imminente!
Noi non abbiamo bisogno di ponti inutili!!
ne di altre automobili!!ne di lavoro precario co.co.co!!!
Ne di illusioni dettate dall’informazione!!!
Ne della forza pubblica che decide cosa devo fumare
ne di quale cancro devo morire!!!!
Ne del traffico di tutti i giorni!!!!
UNA VITA UMANA E NON UN PONTE INUTILE.
una casa!
dei rapporti umani!
un lavoro con garanzie serio!!e non solo responsabilità
un ambiente più sano!!
Caro Francesco Adamelli intanto le pezze al culo c’è le avrai tu ma perchè non si parla, Grillo compreso, del mose di Venezia che è al nord come dice il buon Rosario Napoli, la Sicilia può vivere di turismo anzi è l’unico modo per incrementare l’economia al sud e non facendo pagare meno tasse agli industriali-padroni. E poi le distanze sono alquanto diverse fra Sardegna e Sicilia e ti posso assicurare che in Sardegna stanno molto peggio di qua, però hanno più turismo. Non puoi paragonare l’Italia, Padania compresa, con nessun altro Paese europeo perchè in Italia si fanno troppi “intrallazzi” e non c’è la lealtà di fare le cose per il bene del Paese e non dei pochi.
Postato da: Antonio Del Vecchio il 13.10.05 19:03
Antonio, ovviamente non volevo offendere nessuno: è solo che mi fa rabbia l’immobilismo CULTURALE che mantiene l’Italia Meridionale in arretratezza rispetto al resto dell’Europa.
Io NON sono “padano”.
Se partiamo dal presupposto che l’Italia è diversa e non c’è niente da fare allora confermiamo l’immobilismo di cui sopra.
Quando si penserà alla Sardegna (se fossi sardo pretenderei almeno altrettanto denaro di quello sborsato per il ponte), visto che ponti non se ne può fare?
Penso che con l’enorme debito pubblico che ci ritoviamo, un’opera di questa entità avrebbe dovuto essere sottoposta ad una votazione da parte degli italiani. Penso che sia una quatione di rispetto verso i cittadini e di senso civico. Penso che noi italiani dovremmo cercare la via per recuperare quella sovranità di cui all’art. 1 della nostra Costituzione. All’estero sottopongono al popolo la decisione sui grandi temi ( vedi l’Euro in G.B. ecc.) Da noi vige invece una consuetudine non scritta che il voto equivale ad una delega in bianco. Grazie a questa delega in bianco ora ci ritroviamo pieni di debiti e nessuno si preoccupa come fare per pagarli sperando che il problema lo affronti chi viene dopo. La capacità del Paese di produrre reddito sta inesorabilmente diminuendo sotto il peso di una spesa pubblica ormai fuori controllo. Però devo aggiungere che, pur ritenendo imprudente e impudente l’opera sullo stretto, anche coloro che fin’ora hanno gestito i traghetti non hanno fatto molto per migliorare il servizio comportandosi ( come fanno quasi tutti) più da corporazione che da azienda al servizio dei clienti.
Ma l’Italia va così; c’è molta gente che, che preoccupandosi di rincorrere i propri privilegi, ha perso la cognizione di cosa sia il lavoro e il rispetto per le persone che lo pagano.
Postato da: Tony Pacati il 13.10.05 18:21
La delega, per disgrazia dell’Italia, non era in bianco.
Il progetto del ponte sullo Stretto faceva parte del programma di governo (ricordate la lavagna da Bruno Vespa?).
Quindi non era necessario una nuova consultazione degli elettori.
Sono gli elettori che hanno votato la CDL, i responsabili di questa “Stupenda Cagata”.
Speriamo nel 2006 di toglercelo davanti i co….ni.
Sono nato a Reggio ma adesso non ci vivo più, vedere lo stretto soprattutto da posti come Scilla è qualcosa di eccezionale….al solo pensiero di vederci dei piloni di cemento in mezzo mi piange il cuore….
Purtroppo tra noi non c’è più un grande uomo che sicuramente avrebbe fatto di tutto per opporsi, che ha cambiato il volto di Reggio: Italo Falcomatà.
Al suo posto c’è un burattino (lascio immaginare il partito..) che non fa nulla anzi è favorevole alla costruzione perchè è convinto che porterà grandi benefici alla città (lui dice), ma se neanche ci arriva il ponte a Reggio cosa mai potrà portare??
Amici reggini, opponetevi più che potete a questo favore che il nano vuole restituire agli “amici” che tanto lo aiutarono agli inizi della sua carriera…
A proposito di ferrovie dello stato, non so come sia la situazione dalle vostre parti ma in quel di Milano ho notato notevoli investimenti… notevoli investimenti in giovani assunti solo per controllare i biglietti! Mi è capitato di vederli girare sui treni anche in truppe di tre per volta…e intanto i miei mal di schiena mi obbligano a sedermi su dei sedili che ormai hanno raggiunto una colorazione indefinita blu-grigio-marrone! D’altra parte investire nella pulizia non porta a niente mentre con qualche multa i soldi investiti gli tornano indietro!
paolo falchini il 13.10.05 19:03
Io sono fiducioso ,nel sud non ci sono solo mafiosi.
Poi questo consorzio è un consorzio internazionale.
Quindi il rischio di infiltrazioni diminuirà.
PS:adesso con la nuova legge sugli appalti non si potra piu subappaltare ,ed un operà quando è iniziata ,dovrà per forza essere finità.
E se non finirà in tempo stabilito tutto il surplus e ha carico del consorzio.Quindi nessun rischio di gonfiamento del prezzo stabilito.
Enzo Valvola non c’è dubbio che in un’opera di 4.000 milardi di euro non ci mangino i “mafiosi”, ma in Italia ci mangiano per tutto e quelli che noi chiamiamo “mafiosi” sono al potere, bisogna aprire gli occhi; Bernardo Provenzano è un modo per scaricare le colpe, secondo voi chi lo ha fatto scappare dall’Italia, la CIA e i servizi segreti italiani non c’entrano nulla? Gli americani per liberare l’Italia dal fascismo liberarono grazie alla CIA migliaia di mafiosi (non scordiamo che la liberazione dell’Italia è iniziata dalla Sicilia) per avere appoggi strategici in Italia,per poi lasciarli esiliare in tranquillità. E il sistema politico che ci ritroviamo è tutta una conseguenza.
Ciao Beppe,
in questi giorni leggo sui giornali che Adriano Celentano ti avrebbe invitato a fare un intervento all’interno della suo programma che sta per partire, e leggo che hai rifiutato l’invito.
Non so quanto tutto questo corrisponda a realtà, per due motivi:
1) l’attendibilità della stampa rasenta lo zero
2) i programmi di Celentano, alla loro vigilia, sono sempre fonte di notizie incontrollabili.
Tuttavia, nel caso tutto ciò corrispondesse al vero, non ti nascondo che riterrei opportuno sfruttare questa occasione per fare qualche minuto di televisione vista da una notevole quantità di gente. Potrebbe essere l’occasione per tentare di smuovere le acque su un argomento su cui chiunque può fare qualcosa: penso alla telefonia. Un bel discorsetto sul Tronchetto, sulle tariffe ADSL applicate in Italia, sulle varie possibilità che ci sono per “fuggire” da Telecom (e compagnia bella), probabilmente avrebbe un bell’impatto, che potrebbe costringere le compagnie telefoniche ad uscire dalla loro tana della disinformazione.
Niente politica, verrebbe sicuramente usata per ridicoli attacchi personali finalizzati soltanto a distogliere l’attenzione dal problema posto, ricadendo nuovamente nella disinformazione.
Forse qualcosa si potrebbe ottenere….o forse sono troppo ottimista, spesso mi dimentico che siamo in Italia, e non si otterrà niente.
So che ti arriveranno querele di ogni tipo, e che per me è facile dirti “vai e colpisci”; tuttavia ti chiedo di pensarci (anche se sicuramente ci hai già abbondantemente pensato).
Ciao e grazie di tutto.
Tranquilli, il ponte non possono farlo.
Non si può fare un ponte che non và da nessuna parte.
La Sicilia è una regione sottosviluppata non perchè le sia mancato il ponte, ma per ben altre ragioni molto più complesse e profonde che hanno origine nei secoli passati.
Può darsi che cominceranno i lavori e devasteranno le coste siciliane e calabresi, ma questa gente chiama la devastazione “governare, riformare”.
Berlusconi poi, ha un debito verso i siciliani, dopo il 61 a 0 delle passate elezioni.
Ci meritiamo quindi la cretività di questi governanti.
Se i siciliani avessero avuto a cuore le sorti della loro terra e del loro futuro non si sarebbero fatti governare da veri e propro assassini per oltre 60 anni.
STRETTO DI MESSINA
Un ponte fatto in casa
di Bartolo Scifo
Fri Sep 17, 2004 10:56 pm
(…) Anche i nomi delle imprese che guidano le cordate Astaldi ed Impregilo ricorrono più volte nelle inchieste di Mani Pulite: nello specifico l’ex Cogefar-Impresit (oggi Impregilo) spazia dalle tangenti per i lavori della metropolitana e del passante di Milano a quelle per la costruzione del policlinico di Pavia. Si legge nel memoriale consegnato ai magistrati di Mani Pulite dall’allora amministratore delegato del Gruppo Fiat (di cui fa parte l’Impregilo) Cesare Romiti che, grazie ai fondi neri occultati sui conti esteri, miliardi su miliardi sono stati versati a politici, amministratori, dirigenti, militari della guardia di finanza. L’Impregilo ha conseguito la leadership nel mercato italiano delle costruzioni delle grandi infrastrutture ed è penetrata con successo perfino nel delicato mondo delle commesse pubbliche in Sicilia, quello sovraordinato dai “tavolini” intorno ai quali sedevano politici, imprenditori, mafiosi e massoni (G. Barbacetto, P. Gomez, M. Travaglio, Mani Pulite. La vera storia, Editori Riuniti, Roma, 2002, p. 180).
Tutte queste società sono accomunate dalla partecipazione nell’Igi (Istituto grandi infrastrutture), un ente che raccoglie le più grandi imprese di costruzioni italiane e alcuni istituti bancari, presieduto da Giuseppe Zamberletti, presidente anche della Società Stretto di Messina spa. Ma l’Impregilo, la Grassetto e la Pizzarotti hanno anche altro in comune: tutte hanno avuto come consulente la società Rocksoil dell’ingegnere Pietro Lunardi, oggi ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
@ benito le rose
c’è qualcosa di questo governo che NON ti piace o sei daccordo su tutta la linea?
ogni volta che leggo un’argomento ci sei tu che difendi a spada tratta le “opere” di questo fantagoverno, ma ti pagano?.
Salve Beppe,
io non sono pregiudizialmente contrario alla costruzione del ponte, anche perchè se ci sono un sacco di lobby e di potentati economici che spingono alla costruzione, ce ne sono altrettanti che spingono per non costruirlo: basta pensare ai danni economici che subirebbero le compagnie di navigazione. Comunque sono d’accordo con te che questo non è assolutamente un problema prioritario. Mi viene in mente la torrida estate del 2003, quando tutta l’Italia centro-meridionale è stata attanagliata dalla siccità: bene, allora si stimò che 40% dell’acqua trasportata dai nostri acquedotti andava persa: basterebbe solo questo dato per capire che le priorità sono sicuramente altre, ma tant’è: poi nel 2004 la stagione è stata regolare e nessuno si è più ricordato sella sete!
P.S. Mi aggiungo anch’io al coro di coloro che ti vorrebbero da Celentano: quali sono i motivi di tanta perpessità? Non vorrei che si trattasse solo di stupida gelosia da primedonne!
Questo ponte non s’ha da fare…è una cosa che non starebbe mai in piedi…ma ci vuole tanto per capire che un ponte di 3km e oltre è difficile che rimanga su per molto?in passato hanno avuto problemi ponti di gran lunga più corti(vedi quello di londra che stava “ondeggiando”durante l’inaugurazione…)
Cmq già che ci sono vi invito a fare un salto sul sito http://www.telenorba.it
Potete firmare una petizione contro questo schifo di legge elettorale che il “portatore nano di dimocrazia” sta cercando di propinarci
Vai Beppe continua così,sei un grande!!!
Oggi ho avuto modo di dare un’occhiata veloce a diversi giornali nazionali e così ho letto su L’Unità, nei titoli che ha dedicato al ponte, che lo stato italiano dovrà pagare una forte penale alla ditta appaltatrice nel caso si dovesse decidere di non realizzare più questa opera faraonica. Lascio a tutti i visitatori di questa stupenda piazza qual’è il blog del grande Beppe ogni considerazione…..
Ritengo che lei non debba offendere tutti quei pugliesi che hanno votato(e sono stati la maggioranza) Vendola come presidente della regione Puglia.
Esprima le sue opinioni ma non offenda alcuno.
CARO BEPPE,
il problema non è disquisire su ciò che serve o ciò che non serve, purtroppo il nostro Paese non è più nelle condizioni di valutare una “cura” piuttosto che un’altra, il nostro Paese vive uno stato di emergenza,per il quale vi è un ordine di priorità di interventi condizionanti la nostra stessa sopravvivenza. A tutti piacerebbero (?) ponti e autostrade, percosi veloci e salotti volanti, ma la realtà ogni giorno ci ricorda che per mancanza dei mezzi idonei alla manutenzione, un aereo dopo l’altro precipita e chi era partito convinto di andare in vacanza, resta disperso sotto le macerie o negli abissi degli oceani.
Siamo in condizioni di SOS, e sinceramente torno a ripeterti che finchè non usciremo da dietro questa grata virtuale, a nulla serve scambiarci idee, propositi, volontà di agire… tutto resta incastrato nella rete, e faremo la fine dei pesci dibattendoci tra le maglie per non morire…
Se davvero c’è la volontà di fare, non si può continuare a parlare, a meno che il senso di questo blog non sia quello di sondare il pensiero di quanti vi accedono….. spero di no, perchè ci sentiremmo usati, non ti pare?
E ancora prima di scendere in piazza, dobbiamo configurarci in una struttura giuridicamente valida e identificabile.
Tutto il resto…. verba volant…!
Gabriella Carlizzi
Cara concetta, purtroppo finche’ gli amministratori siciliani saranno dello stampo di Cuffaro, dovrete sopportarne tante di prevaricazioni.
Per quanto qualcuno faccia collegamenti tra Vendola e la malavita qui in puglia (conosco personalmente nichi vendola e per chi non lo sapesse, e’ stato in commissione antimafia), il nostro presidente della regione ha BLOCCATO la privatizzazione dell’acquedotto pugliese proprio per non farla finire in mani poco pulite.
Vogliamo parlare della gestione dell’acqua in sicilia?
Mi spiace, ma in certe cose i siciliani sono corresponsablili di questo governo di pregiudicati.
Quando si dibatte su questi temi, e’ cosa normale avere diversi punti di vista ed e’ bello confrontarsi. Esistono comunque dei problemi che sono sotto gli occhi di tutti.
Anche io sono meridionale, non sono padano, ma a me questo ponte non piace. Posso capire che qualcuno non la pensi come me. Quello che non riesco a capire e’ invece come coloro che sostengono questo ponte ignorarano, quello che e’ sotto gli occhi di tutti. Gli immensi problemi che questa terra (il meridione) ha. Problemi che richiedono urgentemente una soluzione. Discutere del Ponte adesso non ha alcun senso. Perche’ ci sono problemi molto piu’ gravi.
Mi spiego:
L’Italia e’ in crisi totale, le nostre imprese soffrono, la nostra competitivita’ decresce, tutti noi sentiamo il peso del caro vita, per non parlar della contabilita’ nazionale (debito pubblico, ecc.)
Adesso in questa situazione, con il meridione sempre piu’ povero e il resto dell’Italia sempre meno competitivo, i nostri dipendenti ci propongono il ponte.
Vorrei invitare tutti voi ad immaginare per un attimo l’effetto che avrebbe sull’economia italiana il decollo del meridione. Poi tornate alla realta’ e vedete che doppo anni e anni di promesse e di politiche assistenziali il sud e’ sempre nella stessa situazione: nessuno ha mai voluto risolvere il problema questa e’ la verita’.
Ho una domanda:
Voi Italiani, Voi Meridionali, Voi Padani cosa preferite? Un super ponte megagalattico spettacolare bellissimo, che regge anche ad un attacco alieno? oppure preferite avere posti di lavoro, non essere governati dalla mafia, vedere i vostri soldi investiti bene, iniziare un attivita’ imprenditoriale senza dover pagare il pizzo, avere ben collegate Calabrie e Sicilia con il resto d’Italia?
Risolviamo prima i veri problemi e poi discutiamo se il ponte ci piace o no!!!!!!!!!
Caro Beppe,
conoscendo la tua schiettezza e onestà, doti rare nel panorama italiano, volevo segnalarti il seguente concorso letterario, quantomeno sospetto: http://www.culturaglobale.it/ . Come potrai constatare, in suddetto concorso VINCONO SEMPRE GLI STESSI!!! Che, oltretutto, sono amici del presidente della giuria (come ho potuto constatare presenziando ad alcune premiazioni). Il tutto viene fatto sfacciatamente e senza il minimo pudore!!!
Spero che tu voglia e possa fare qualcosa… la cerimonia di premiazione dell’edizione 2005 si terrà nella Villa Giacomelli di Pradamano (UD) sabato 26 novembre con inizio alle ore 16.45
Esistono certo problemi più importanti, ma si comincia dalle piccole cose, a combattere la disonestà e le ingiustizie, e questo concorso, considerato che è segnalato da moltissimi siti e magari fonte di speranze per tanti giovani scrittori che resteranno delusi, credo che meriti la tua attenzione.
Ecco, per darti un’idea, l’elenco dei vincitori delle varie edizioni:
2005:
Primo premio Strizzolo Nicola
Secondo premio Vesnaver Elena
2004:
Primo Premio: Alessandro PESAOLA
Menzione: Nicola STRIZZOLO
2003:
Sezione A (racconti per adulti)
1° premio ex aequo Elena Vesnaver
1° premio ex aequo Ugo Vicic
3° premio ex aequo Nicola Strizzolo
Sezione B (racconti per ragazzi)
1° premio ex aequo Elena Vesnaver
2002:
Sezione A
Primo classificato Ugo Vicic
Sezione B (racconti per ragazzi)
Primo ex aequo Elena Vesnaver
Secondo ex aequo Alessandro Pesaola
Secondo ex aequo Ugo Vicic
2001:
SEZIONE A:
Secondo Premio ex aequo Pesaola Alessandro
Secondo Premio ex aequo Vicic Ugo
2000:
Sezione A
Primo premio ex aequo Alessandro Pesaola
Primo premio ex aequo Alessandro Pesaola
Terzo premio ex aequo Alessandro Pesaola
Sezione B
Primo premio ex aequo Ugo Vicic
Come mai Impregilo indebitata fino agli occhi è riuscita ad aggiudicarsi tutte le gare dappalto più
importanti del nostro paese, chi è secondo voi il politico legato a Impregilo?
E perchè gira voce che è una seconda Parmalat?
Come mai tutte le gare d’appalto in Italia di questi ultimi anni legate ai grandi lavori sono state vinte guarda caso dall’impregilo?
Ora io spero che tutto questo sforzo sia stato fatto per risanarla, o la faranno scoppiare?
24 ore per la ricerca a partire da adesso, sbizzarritevi in rete.
un saluto a tutti
MassimoTalami
premetto:non sono ne di destra ne di sinistra,ne di centro.
Propongo:una lista NERA per tutti i politici o,canditati,che si presentano nello studio di rete 4, a contribuire alla disinformazione e propaganda di quel clown;Fede.
allego semplicemente un estratto dell’email da me inviata all’ indirizzo segnalazioni@beppegrillo.it appena 3 giorni fa…
Personalmente trovo la condizione delle strade italiane (autostrade comprese) riprovevole , dal piemonte al veneto e dal trentino alla sicilia – con un bonus per il südtirol.. – chiunque percorra le nostre strade ha quotidianamente a che fare con la segnaletica più folle d’europa, le decine di cartelli agli incroci sono consultabili solo sostandovici, ed un fondo stardale drammaticamente sconnesso pieno di buche e toppe malmesse, di nuovo ci sono solo le rotonde, spuntate improvvisamente a migliaia.. meglio di niente, ma non può bastare !
L’assuefazione, lo scarso spirito critico di gran parte di noi e una discreta dose di ignoranza ci fanno credere che viaggiare ballando sia qualcosa di normale, ma chi rientra da un viaggio in auto da austria, germania, francia (che dire della svizzera…), benelux, scandinavia non può non notare che oltreconfine si viaggia lisci anche dove il ghiaccio copre il manto stradale per mesi.
Invece di sfruttare le due magnifiche autostrade del mare chiamate tirreno ed adriatico e portare l’acqua corrente in tutte le case della sicilia oggi in italia si pensa a costruire un ponte tra due regioni sottosviluppate mentre strade, autostrade e città scoppiano e si sgretolano. Con buona pace del pubblico iperpagante per andare a 130 all’ora ma di fatto viaggiante ad una media di gran lunga inferiore !!!!
Ma cosa ce ne facciamo noi di un ponte fra reggio calabria e messina quando per andare da napoli a palermo è sempre più veloce e pratico andarci in nave ??????? Ma rifacciamo piuttosto le strade di tutta italia che ce n’è bisogno !
Ma perchè l’opposizione non capisce che oltre ad una buona azione contro un inutile sperpero sarebbe anche un ottimo slogan elettorale ??? Tanto i siciliani il voto ai mangiabambini non lo daranno mai !!! Operazione a costo elettorale zero!
MEGLIO 1 MILIONE DI STRADE CHE UN PONTE DA 10 MLD
E poi bisogna smettere di dire che siccome si costruisce al sud è un’opera della mafia, LA MAFIA è AL POTERE, LA MAFIA è AL NORD. E parlo di Mafia che non uccide, non la stidda napoletana per capirci.
Postato da: Antonio Del Vecchio il 13.10.05 18:47
———————————
Ho fatto anch’io battute sulla certezza delle infiltrazioni mafiose nella gestione del ponte ma non mi sogno nemmeno di limitare il fenomeno mafioso alla sicilia.
In effetti la mafia e’ preoccupatissima per le infiltrazioni di questi politici senza scrupoli all’interno delle cupole 🙂
Ottima osservazione,Benito,quella sui tempi di realizzazione.Ma i soldi per fare le famigerate opere di ammodernamento della rete ferroviaria e stradale da Napoli in giù sono stati già stanziati?Oppure è l’ennesima cambiale di questo Governo che,per fare lo “sborone” col ponte,ha fatto come quello che,per farsi la casa nuova,ha cominciato col comprare le doppie finestre non avendo neanche il cemento per le fondamenta?Io ho paura che sia come diceva il profeta che portava la parola di “Quelo”: “La seconda che hai detto!!”
————————————————-
Postato da: Antonio Del Vecchio il 13.10.05 18:26
Per entrare in Italia,alla Sicilia basterebbe rinunciare definitivamente allo “Stato parallelo” della mafia ed inquadrarsi appieno nelle regole dell Stato italiano,a cominciare dai doveri messi davanti alle convenienze.Bada bene:non sono padano,non voglio assolutamente dire che i siciliani siano tutti mafiosi o ca..ate del genere,ma quando vedo,nei telegiornali,decine di donne e uomini,nei quartieri popolari siciliani,che impediscono alla Polizia di entrare per effettuare degli arresti mi viene da chiedermi:”Ma questi qui non è che poi,il 23 maggio di ogni anno,vanno a mettere i fiori sulla lapide di Falcone ed a fare le manifestazioni antimafia?”
Spero di no,altrimenti c’è qualcosa che non torna!
Allora bisogna che coloro che piangono Falcone riescano a convincere quelle donne e uomini che,se sembra loro che lo Stato sia buono solo a chiedere soldi,non è che Cosa Nostra sia tanto meglio.A meno che,per loro,non sia sufficiente che “la sera si può uscire tranquilli,non ci sono i ladruncoli”,come ai tempi del ventennio!!!!!
Caro Francesco Adamelli intanto le pezze al culo c’è le avrai tu ma perchè non si parla, Grillo compreso, del mose di Venezia che è al nord come dice il buon Rosario Napoli, la Sicilia può vivere di turismo anzi è l’unico modo per incrementare l’economia al sud e non facendo pagare meno tasse agli industriali-padroni. E poi le distanze sono alquanto diverse fra Sardegna e Sicilia e ti posso assicurare che in Sardegna stanno molto peggio di qua, però hanno più turismo. Non puoi paragonare l’Italia, Padania compresa, con nessun altro Paese europeo perchè in Italia si fanno troppi “intrallazzi” e non c’è la lealtà di fare le cose per il bene del Paese e non dei pochi.
Caro Beppe, questo appello è per i siciliani i calabresi e per tutti coloro che amano il Mediterraneo: uniamo le nostre voci di dissenzo affinchè non venga perpetrato il crimine della costruzione dell’inutile e costosissimo ponte. Tutti gli italiani devono sapere che i siciliani veri che amano la Sicilia NON VOGLIONO il ponte perchè distruggerebbe la loro peculiarità di ‘isolani’e l’ambiente meraviglioso tra Scilla e Cariddi. Il fiume di denaro potrebbe essere incanalato in opere molto più utili e rispettose dell’ambiente. La mia idea è questa:inondiamo di mail le redazioni dei giornali,le trasmissioni televisive degne di questo nome (sono poche purtroppo), le sedi dei partiti, i comuni, le province le regioni etc… bastano poche righe.
Grazie alla rete possiamo tenerci in contatto. Beppe tu potresti essere il coordinatore di tutto ciò, verremmo a tutte le manifestazioni che vorrai organizzare. Se necessario siamo pronti ad autotassarci per comprare spazi su giornali seri. Confrontiamo le nostre idee su questo blog.
FACCIAMO BRECCIA
> Può succedere che a volte un gesto semplicissimo, come una e-mail
> scritta col cuore, innesti una risposta imprevista ed imprevedibile
> come un sasso lanciato nello stagno.
> Le ripetute ed insopportabili ingerenze del Vaticano nella politica
> italiana continuano a suscitare lo sdegno di migliaia di cittadini ed
> esigono una risposta. Facciamo parte di uno stato laico o di una
> teocrazia? Siamo cittadini italiani o sudditi del Vaticano?
> Una serie di circostanze politiche, sociali e culturali hanno fatto sì
> che nel nostro Paese si rafforzasse un fronte conservatore. La campagna
> conservatrice affonda le sue radici in quell’ortodossia religiosa in
> nome della quale negli ultimi anni si giustificano guerre e divisioni
> sociali. Un’ortodossia che si è insinuata nella politica e nelle
> istituzioni, che facendo leva sul ricatto morale e soprattutto
> elettorale ne sta stravolgendo il ruolo e sta sfilacciando il tessuto
> sociale basato su una cultura di solidarietà e convivenza. E’
> un’anomalia tutta italiana dovuta alla vicinanza e all’ingerenza del
> Vaticano, al governo delle destre, alla perdita di identità
> dell’opposizione, tutte cause che hanno fatto diventare l’Italia un
> laboratorio delle nuove destre.
> A detta dei nuovi “teo-con” l’interruzione volontaria di gravidanza, il
> divorzio, nuove e diverse forme di coppia, l’accesso alla p.m.a., si
> contrappongono ai diritti degli altri cittadini, distruggono la
> famiglia e le istituzioni.
salve a tutti,
nei treni ci sono le cimici, figuriamoci in che condizioni sono le linee ferroviarie, vi
ricordate la pubblicità (le ferrovie sono partite)? 30 anni di salerno reggiocalabria, e ancora
chissà per quanto tempo dobbiamo sopportare
questo schifo, non vado avanti perchè non basterebbe un libro. E se poi elenchiamo le
leggi che stanno passando dovremmo andarli a prendere democraticamente a calci nel c…lo.
cosa ne dite della seconda manovrina? Poi per
finire la ciliegina il ponte di messina.
Cosa bisogna fare?
Secondo me non dobbiamo pagare più le TASSE
una volta che non c’è più il gettito pubblico
finisce questo vergonoso sperpero,
fino a quanto rimane questo governo chiaramente.
Forse questa (assai) grande opera è utile, ma certamente in Sicilia ci sono da fare molte altre opere che sono invece indispensabili. Per trarre uno degli innumerevoli esempi di questa terra flagellata dai suoi abitanti, abbiamo una rete ferroviaria degna di un paese appena uscito dalla guerra: se ti inoltri nelle poche aree produttive dell’isola (prima della crisi agricola Ragusa era tra le provincie più floride d’Italia, accanto ad Enna che fu la più depressa) vedi un codazzo inerminabile di TIR. La cosa incredibile è che anni fa un buongoverno tra i tanti decise che di linee ferrate in Sicilia ce n’erano troppe e tagliò i cosiddetti binari morti, riducendole ulteriormente! Ancor oggi la linea tra Catania e Palermo è una tradotta che richiede mezza giornata per 200 Km o poco più. Mentre altrove si parla (pro e contro)di altà velocità, in Sicilia si fa di tutto per privilegiare il trasporto gommato: gli aeroporti sono risibili e i porti si curano al minimo indispensabile, mentre invece sarebbero la via più funzionale al trasporto pesante.
I siciliani sono storicamente un elettorato distratto ed ignorante: non comprendono le ragioni del loro sottosviluppo e già plaudono ai nuovi posti di lavoro. Al solito, le generazioni successive pagheranno il conto.
Simona De Santis il 13.10.05 18:49
Certo almeno ho dato un senso al mio voto. Da Losanna a Roma ci metto 7 ore ,poi da Napoli Catania ce ne metto 30,normale In Danimarca fanno un ponte per collegarsi con la Svezia,certo chi se ne frega.
In Francia ne fanno uno sotto il mare di 35 Km,certo chi se ne frega.
I traghetti inquinano piu di una bomba atomica certo chi se ne frega.
A VEnezia fanno il MOsè,certo chi se ne frega.
SAn Francisco sono 100 anni che hanno un ponte sospeso ,chi se ne frega.
Volete che si facciano autostrade prima del ponte,io mi domando ??Il ponte cosè??Una navetta spaziale??Bhoo..??
Il museo che l ARChitetto Piano ha fatto in Germania/america,belle opere.
poi per non parlare deell aereoporto sull isola in Giappone??
MA fatemi il piacere ,parlate per partito preso ,sul ponte sull legge Moratti,sulla legge elettorale,
ormai siete PATETICI!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il ponte sullo stretto è oggi di attualità ma vorrei ricordare un altra opera faraonica i cui effetti sulle maree sono assai dubbi. E’ il Mose di Venezia. Vedo una attinenza tra le due opere a parte i costi enormi e l’altrettanto enorme impatto ambientale. Il Mose è stato individuato come la soluzione per tenere sotto controllo le maree che provocano l’ acqua alta. La Repubblica Serenissima, sapeva che il problema numero uno per la salvaguardia della Capitale era quello dell’interramento della laguna. Infatti avevano capito che se laguna si riempiva di terra le maree avrebbero colpito la città in quanto la terraferma va gradualmente alzandosi sul livello del mare. Allora i Magistrati alle Acque hanno nei secoli fatto deviare il corso dei fiumi in modo da farli scaricare in mare aperto. Parallelamente sui punti più delicati hanno eretto un formidabile sistema di argini per evitare che le esondazioni colpissero comunque la laguna e la Città.
Poi con l’unità d’Italia è nato il concetto dello Stato inteso come torta da spartire e quindi la Laguna anzichè essere rispettata, salvaguardata e manutenuta nella pulizia dei canali interni (ghebbi) è stata assoggettata ad un progressivo e scellerato interramento. In ordine la zona industriale di Marghera voluta da Volpi e da altri caimani del Regno, il ponte e i servizi connessi e nel dopoguerra il funesto posizionamento dell’aeroporto di Tessera dove sono stati traslati milioni e milioni di metri cubi di ghiaia, lo sviluppo incontrollato di Mestre e dei Comuni che si affacciano sulla laguna dove la barena è stata in molte zone eleminata. Ora anzichè lavorare per ripristinare i siti e rimediare ai mortali colpi inferti all’ecosistema laguanre, si pensa a regolare artificialmente le maree creando delle enormi dighe sulle quali poggiare delle spaventose paratie mobili.
Il ponte di Messina sarà il primo passo verso la distruzione dell’ambiente. Un domani serviranno delle dighe contro le correnti.
caro beppe
io sto per andare al manicomio per quante cose assurde è capace questo governo,sto vedendo la diretta televisiva delle dichiarazioni di voto,
il portatore nano è entrato solo per ascoltare adornato che era l’ultimo a parlare.
ci prendono per il c..o,volontè ha detto che l’opposizione non ha voluto discutere.
il governo si comporta come un boss mafioso anche con il ponte sullo stretto è così.
mancano i soldi è non fanno pagare alla chiesa,danno qualche spicciolo agli industriali che si accontentano,è danno appalti a chi sta fallendo.praticamente un clan.
CIAMPI BATTI UN COLPO!!!!
> E’ sempre più chiaro che l’obiettivo di questo fronte è l’annullamento
> di tutti i diritti all’autodeterminazione conquistati dalle lotte di
> donne, omosessuali, transessuali e comuni cittadini.
> Milioni di cittadini vengono umiliati dalle esternazioni di politici e
> teocrati, milioni di cittadini sono stati criminalizzati dalle campagne
> di odio lanciate negli ultimi anni.
> Le risposte che condividono un sentimento di indignazione sono
> tantissime: migliaia di persone, isolate dall’assenza di comunicazione
> e rassegnate alla tristezza degli accadimenti si sono risvegliate dal
> torpore e.vogliono dire basta.
> Nasce così “Facciamo breccia” un comitato di cittadini, gruppi,
> associazioni che, riprendendo il nome dal gesto che sancì l’unità e
> l’autonomia dello stato italiano dalla chiesa, vuole riaffermare una
> cultura laica e costruire una mobilitazione contro gli attacchi
> dell’ortodossia religiosa e dei suoi portavoce.
>
> per aderire
> adesioni@facciamobreccia.org
>
> news e iniziative
> http://www.facciamobreccia.org
>
> ________________________________
> DOMENICA 23 OTTOBRE
> ORE 12.00 @ CCO MARIO MIELI
Il ponte serve e come se serve… in sicilia si potrebbe vivere solo di turismo… ed andatelo a spiegare ad un turista tedesco che per fare tre Km di mare col treno ci vogliono due ore… per questo non viene nessuno… vergogna… parlate del mose a venezia… non del ponte… ops dimenticavo venezia e al nord!!!
Postato da: rosario napoli il 13.10.05 18:49
Turismo?
Perché, le Baleari prosperano forse perché c’è un ponte che le collega alla Spagna?
Le isole greche prosperano perché sono collegate da ponti?
Le isole tropicali prosperano perché sono collegate da ponti?
Irlanda e Gran Bretagna prosperano perché sono collegate da ponti?
Ah-ah!
I miei l’anno scorso sono passati in auto a Napoli per imbarcarsi verso Ischia. Risultato? Hanno assistito ad una rissa all’imbarco, hanno visto un tizio minacciare con coltello un suo compaesano e, dulcis in fundo, gli hanno tagliato i copertoni delle ruote per tentare di rapinarli in autostrada!
Basta sparare ca..ate, il turismo ha bisogno di civiltà e buone strutture ricettive, altro che ponti — il turismo viaggia in aereo!
“Noi siano tristi ma qualcuno in questi giorni sta gioiendo e sbavando contemporaneamente. Stupefacendosi davanti ai fiumi di denaro pubblico che prenderanno le più opportune vie dei profitti privati. Fiumi di stupefacenti garantiti anche per le generazioni a venire, alla faccia di tutti noi (il popolo) che non vuole più fare certi lavori e quindi bisogna che vengano gli stranieri che debbono mantenere grandi famiglie nella loro patria. Quindi in Italia si fanno Università e si spendono i soldi nella ricerca per fare grandi opere pubbliche che producono posti di lavoro che gli italiani non vogliono più fare fare.”
Rileggo il mio post e mi sembra senza senso… come quello che sta accadendo oggi nel nostro paese!!!!!!
Ma se quei 3.88 (pare che a consuntivo saranno 6) miliardi fossero investiti in energie alternative?
Ah NOOOOooo? non interessano alla mafia?
Scusate, non avevo capito…
Preggiudicato de lu Cunsigghiu!
Tu m’avevi promesso di fare stu cazzu di ponte e nun l’aggiu vistu.
Mo do li mittu li fitusi senza li pilastri di cemento?
Ci vuoi finire tu intu a nu pilastru?
E poi, leva tutti sti cazzu di politici dalla mia famigghia che mi veggogno!
Toto’ Riina
(i siciliani scusino il dialetto approssimativo, sono pugliese)
Ahah bella quella della tassa unatantum…si dovrebbe chiamare ethernaetantum.
Come la benziina aumenta sempre quando il petrolio sale ma poi non scende piu’ in america gli do atto che almeno questo non accade e nell’arco di 2 settimane come era aumentata di 1 dollaro a gallone e’ poi tornata al prezzo quasi originale, e la crisi petrolifera non e’ ancora risolta e non credo lo sara’ ancora per molto tempo.
Oggi, dei 6 miliardi di euro necessari per realizzare il ponte, solo 2,5 sono disponibili: quelli che il governo vuol spendere attraverso la società di Stato Fintecna.
Per sostenere che l’opera si pagherà da sola è stato allora necessario imbellettare i dati dell’Advisor: il progetto che la Stretto di Messina SpA recentemente ha presentato, infatti, aumenta dal 25% al 60%, a seconda dei casi, le stime del traffico che passerà sul ponte e pagherà il pedaggio.
È facile dimostrare il contrario: statistiche alla mano, i passaggi sullo Stretto diminuiscono da molti anni (- 6% le auto e – 8% gli autotreni dal 1991 al 1999) mentre aumentano, nel periodo dal 1995 al 1999, i passeggeri via aerea del 45% e le merci via mare del 110%.
I costi del Ponte
Del resto non matura profitti neanche il Golden Gate, che registra ogni anno un deficit di 51 milioni di dollari, per una struttura che è un terzo di quella del Ponte sullo Stretto, con passaggi 6 volte superiori a quelli ipotizzati da noi e un pedaggio inferiore (circa 10 euro a San Francisco, a fronte dei 15 previsti da Villa San Giovanni a Messina).
Il ponte: una nuova cattedrale nel deserto.
Dopo trent’anni di studi e 100 milioni di euro spesi, il nuovo progetto non collega il Ponte alla ferrovia sul lato calabrese. Spetta alle FFSS pensarci e pagarne i costi. Altra vana promessa del governo è il treno ad alta velocità fino a Reggio Calabria: la nuova linea, infatti, non gode di finanziamenti speciali da parte del governo, né si trova nei piani delle ferrovie, che comunque non hanno i 15 miliardi di euro necessari.
Intanto in Sicilia la velocità commerciale sulla rete ferroviaria è ancora di 24 km/h, solo metà delle tratte è elettrificata e solo 105 km sono a doppio binario.
LEGGETE E COMMENTATE SE VOLETE, ALESSANDRO 22 ANNI.
FONTE: http://www.noponte.org
Berlusconi ci ha provato.
Si è messo davanti al mare, a Reggio Calabria, ha guardato il cielo, ha allargato le braccia.
Poi ha guardato il mare ed ha fatto un sorriso dei suoi.
Poi ha pregato e scongiurato.
Intanto, dietro di lui si era già formata la fila.
Il mare non ha voluto saperne.
Ha continuato a stare lì, indifferente.
Adesso l’unto deve , per forza, fare il ponte.
Postato da: Andrea Giovannini il 13.10.05 18:41
———————————————–
BELLA, COMPLIMENTI
Che dite? il dott Dell’utri e la sua compagnia aiuterà Impregilio nell’impresa?
sicuramente qualche societa’ di scommesse inglese accetterà puntate sul numero dei morti ammazzati per il controllo dei sub/sub/sub/ sub/ appalti
Scusa Mario, ma l’hai letto bene il mio post ? Rieccolo:
>Cosa c’entra la diga del Vajont?? Quella non è affatto crollata, INFORMATEVI PER PIACERE!! E’ l’acqua che l’ha oltrepassata, a causa di frane.
Quindi, chi non conosce i fatti, è meglio che taccia. Molto meglio.
Postato da: Giovanni Castaldi il 13.10.05 17:59<
MIA RISPOSTA IRONICA:
Probabile post in un Blog del 2030:
Cosa c'entra il ponte sullo stretto ?? Quello non è affatto crollato da solo, INFORMATEVI PER PIACERE!! E' l'acqua che l'ha buttato giù, a causa del terremoto.
Quindi, chi non conosce i fatti, è meglio che taccia. Molto meglio.
Cretino d’un Benito, ma non ti sei accorto che questo governo fa sia le guerre che le pessime opere, e lo fa imboccando i fessi come te per accrescere il consenso e il proprio portafoglio? Tu cosa credi che ne ricaverai? Certo, è l’unico modo per dare un senso al tuo voto al centrodestra, eccoti accontentato, idiota! Dopo aver distrutto il tuo cervello, distruggeranno anche l’ambiente che ti circonda.. poco male per il tuo cervello, ma non per l’ambiente, che E’ DI TUTTI.
Il ponte serve e come se serve… in sicilia si potrebbe vivere solo di turismo… ed andatelo a spiegare ad un turista tedesco che per fare tre Km di mare col treno ci vogliono due ore… per questo non viene nessuno… vergogna… parlate del mose a venezia… non del ponte… ops dimenticavo venezia e al nord!!!
Impregilo ha una quota del 45% della cordata di cui fanno parte Sacyr SA (con una quota del 18,70%), Società Italiana Condotte (15%), Cooperativa CMC (13%), Ishikawajma-Harima Heavy Industries Co. (6,30%) e Aci Consorzio Stabile del Gruppo Gavio (2%). La società progettista è Cowi. Il General Contractor è assistito da Banca Intesa, CARIGE, Banca Popolare di Lodi per la quota di prefinaziamento pari al 15%.
Lo chiamano Project Financing!!!!
Informatevi (Grillo compreso)
@Corrado Fertonani
Perdonami, non avevo visto che era una risposta!!
Ancora scusa…
Postato da: Giovanni Castaldi il 13.10.05 17:59
Io credo che centri.
Il progetto Vajont (il cui iter comincia prima della caduta del regime fascista, e che passa, come progetto proprio nelle giornate della Liberazione, quando caso al Ministero non c’era praticamente nessuno. Ciò nonstante si riunisce la commissione ed il progetto passa) era si ben fatto (all’inizio, perche poi fù più volte modificato NELL’ALTEZZA DELLA DIGA:Più è alta, più acqua centra…) ma vi furono GRAVISSIME responsabilità di INGEGNERI e GEOLOGHI, i quali accortisi ovviamente (ma che pansate che per fare una diga non si facciano studi sul territorio? La montagna del TOC lo sapevano anche gli stessi abitanti, molto preoccupati, che era stata originata in epoche preistoriche da una frana) dei vari cedimenti che avvenivano anche durante la costruzione, proseguirono i lavori PER DICHIARATI ED EVIDENTI INTERESSI ECONOMICI (incoscienza?) nonstante le ripetute denunce (come ad esempio quella famosissima di Tina Merlin, e questa è STORIA) da parte di esperti e stampa.
Ti sembra che ne sappia abbastanza?
Vuoi nomi e cognomi?
E ti sembra che non centri niente?
Io starei molto, molto attento PRIMA DI PARLARE
Postato da: Gabriele Cattaneo il 13.10.05 18:30
Ma puoi dirmi che l’Italia non può permettersi un’opera così cara, che il danno ambientale delle coste è immenso, ti dò ragione, ma no che è inutile perchè è ipocrisia, è un’opera utile e al sud non esistono infrastrutture del genere anzi non c’è niente a parte la Palermo-Messina e la Catania-Palermo. Col ponte gli organi di potere siciliani già parlano di costruire autostrade e ferrovie. E poi bisogna smettere di dire che siccome si costruisce al sud è un’opera della mafia, LA MAFIA è AL POTERE, LA MAFIA è AL NORD. E parlo di Mafia che non uccide, non la stidda napoletana per capirci.
Questa cosa mi ha sempre fatto vomitare, si da quando se ne parlava come pura utopia, come dice Beppe, non serve a nessuno, e tutti lo sanno, tutti lo pensano,nonostante tutto sono anni che si fanno meeting, convegni, riunioni megagalattiche, spreco di soldi, di generi alimentari,impiegno inutile di macchinari, computers, ecc…ecc…sono rimasta davvero allibita ieri quando uno degli OK piu’ inutili della storia è stato dato.
Facciamo ridere tutti, e tutti ridono di noi, e stanno ridendo anche ora gli stessi che hanno vinto l’ appalto, ridono trangugiando il loro ricco pasticcino zuppato nel the, di queste 18:47 di giovedì 13 ottobre 2005.
Che orrore.
Il problema è un po’ diverso,se permetti.
Di tutte le monumentali opere costruite dall’alba dei tempi,quante sono arrivate fino a noi?Tutte quelle che conosciamo,certo!
Ma mi sai dire quante altre,invece,si sono disintegrate,magari dall’oggi al domani? Non so se qualche studioso si è messo a fare il conto,ma io,come minimo,mi ricordo che,anni fa,forse dieci o più,a Pavia(mi pare) una torre antica,un giorno,crollò,così,di punto in bianco.E credo che nessuno possa escludere a priori che una cosa del genere,per qualsivoglia causa,possa accadere al Colosseo,al Duomo di Firenze o al Ponte dei Sospiri.
Il problema è che qui si parla di un ponte concepito per essere attraversato da centinaia di automobili(anche 1000,durante gli esodi estivi,se ci dovessero essere code lungo i 3km di ponte!) e da treni.Quanti morti ci sarebbero se,un giorno,il ponte crollasse senza preavviso?Bada bene:il progetto prevede una campata unica,non ci sono piloni intermedi,quindi,se crolla,crolla tutto!
Inoltre,quando se ne parlò inizialmente,mi pare di ricordare che tale opera era “garantita” per 200 anni.Cosa vuol dire,questo,in una zona sismica come quella?Non sarà che,se dopo 200 anni il ponte crolla,lo Stato dovrà rifarlo senza nemmeno aver finito di pagare il primo?
E’ bene tener presente che diversi geologi(tra cui,sicuramente,Tozzi,quello della trasmissione Gaia,su Rai Tre) hanno sollevato dubbi sul progetto e sulle modalità con cui furono eseguite le analisi del terreno su cui sorgeranno i piloni che dovranno reggere il ponte.
Quindi il mio interrogativo,oltre ai problemi della spesa e dell’effettivo guadagno di tempo(alla luce delle condizioni della tratta Salerno-reggio Calabria)discussi da Grillo è:siamo disposti a lasciare ai nostri pronipoti(ed a farglielo pagare!)un “souvenir” che,se qualcuno avesse sbagliato i calcoli,potrebbe provocare 5 volte i morti delle Twin Towers? IO NO!!!
E RIPETO NON POTETE DIRE CHE IL PONTE NON E’ UN’OPERA GIUSTA SOLO PERCHE’ GRILLO DICE QUESTO, IO SONO SICILIANO E VI POSSO GARANTIRE CHE E’ UN’OPERA CHE SERVE, ANCHE SE ALLA MAGGIOR PARTE DI VOI PADANI NON VE NE FREGA NIENTE IL PONTE PORTERA’ UN AMMODERNAMENTO NECESSARIO A FAR ENTRARE LA SICILIA IN ITALIA.
Postato da: Antonio Del Vecchio il 13.10.05 18:26
E secondo te, caro Antonio,
come farà la SARDEGNA ad “entrare in Italia”?
Ecche, i sardi sono forse gli ultimi tra gli sfigati?
Ecche, gli irlandesi (notoriamente isolati dal resto del mondo per via del mare) sono forse gli ultimi tra gli sfigati europei?
Devi sapere, caro Antonio,
che pure gli irlandesi erano conci come pezzenti. Ma loro hanno avuto successo, senza beccare per 50 anni sussidi UE come la Sicilia!
CI VUOLE DIGNITA’ E BUONI POLITICI (scelti dalla gente in maniera pulita e onesta)!
Ha ragione Ray di Milano
In Sicilia 61 su 61 seggi a berlusconi
Io in Sicilia ci vado per 2 mwsi l’anno da 5 anni e le cose in questi ultimi 5 anni sono peggiorate e di molto, basta vedere i dati dell’emigrazione a livello di quella degli anni 60.
Se la Sicilia fosse una regione NORMALE Berlusconi non avrebbe vinto le elezioni.
Il fatto è che STRANAMENTE in Sicilia si sa già chi vincerà le elezioni.
Il ponte comunque non si farà, si accontenteranno delle penali già previste.
In Sicilia il tenore di vita viene mantenuto a livelli minimi di sopravvivenza in modo scientifico.
Questo governo vuole esportare il modello a livello nazionale.
In questa legislatura ha creato i gruppi di potere, con la prossima con il sistema proporzionale se non vincerà avrà comunque creato le condizioni per l’ingovernabilità.
Stanno facendo terra bruciata e quindi spargeranno il sale.
Ciao
@BEPPE GRILLO
MA che caxxo racconti???
Il ponte serve e come.
Poi la Salerno Reggio Calabria èin fase di ammodernamento,la costruzione del ponte(speriamo)sarà terminata nel 2012,il ponte come struttura,occorono solo 3 anni per effettuarla.Gi altri restanti serviranno giustamente per ammordernare la rete autostradale /ferroviaria per l alta velocità.
PS:BEPPE forse ti ha mandato una lettera il tuo amico Piano?’
è incazzato perchè non lo ha disegnato lui il progetto??
citando sempre Piano,ma non eri d accordo con lui che è meglio fare opere e non le guerre??
Sei all fruttta!!
non te ne va bene una?? fatti visitare !!!!
Mentre leggo il post scorre in sottfondo “Odysseus” di Francesco Guccini. Ho come l’impressione che a causa della corruzione e del malgoverno mafioso, il mondo che tutti conoscevamo stia scomparendo. Una delle coste più belle e ricche di storia, amate dall’uomo fino alla scorsa generazione, sta per scomparire. Cosa ne penserebbe la mia Prof. di Archeologia, scomparsa pochi mesi fa? Cosa ne penserebbero mio padre, e mio nonno, di tutto questo?
Leggo i vostri post e mi sento meno sola. Grazie.
Ciao beppe ciao a tutti
voglio dire 2cose semplici semplici allora:
siamo un paese ke qualsiasi legge ,decreto, opere, ecc fanno per noi va sempre tutto bene anzi nn o mai sentito su una discussione essere tutti daccordo.mi spiace pensare che un bel giorno ce la prenderemo tutti nel ….. e poi tutti insieme diremo ma potevamo prima fare, dire,
il vero problema in questo paese (e ci sono riusciti alla stragrande)e che nn ci metteremo mai d’accordo su nulla e loro o dx o sx faranno sempre quello ke vogliono.
adesso c’e’da fare un ponte e facciamo questo ponte ma sti cazzi tanto poi ci salira’mio nipote tra 20 anni se tutto va bene.
io lo dico sempre quando una rosetta(pane) costera’5euro e la zukkina dell’ortolano sara’sparita completamente, saranno cazzi amari per tutti,forse quel giorno saremo tutti d’accordo.
la storia del ponte è uno scandolo vero e proprio.è incredibile come nel nostro paese gli sandali e le assurdità più gigantesche passino davanti agli occhi di tutti senza che nessuno dica o faccia nulla..cioè..un ponte che costerà un’ enormità di soldi che nè reggini nè messinesi(i più interessati alla fine) non vogliono, soldi che potrebbero essere utilizzati verso altri scopi molto più importanti e urgenti,palesi ripercussioni che si avranno nell’ambiente e nell’habitat calabro-siciliano..cioè davvero io non capisco come cazzo sia possibile tutto ciò,davvero non lo concepisco,e la sinistra italiana in tutto questo cosa fa?!?cosa cazzo fa??la voce ce l’ha o no??è uno scandalo..ma dopotutto già a 22 anni ho capito che destra sinistra è tutto una buffonata,tutto un giro di interessi..ormai è la gente comune che deve cercare di cambiare le cose,e purtroppo è molto difficile che succeda..dopotutto la gente comune pensa giustamente a portare a casina i soldini per tirare avanti, pensa te se deve pure pensare al ponte o a mille altre cose..secondo me in Italia il sistema di rappresentanza (elezioni di intermediari di interessi in Parlamento) è un completo fallimento.
Ciao beppe ciao a tutti
voglio dire 2cose semplici semplici allora:
siamo un paese ke qualsiasi legge ,decreto, opere, ecc fanno per noi va sempre tutto bene anzi nn o mai sentito su una discussione essere tutti daccordo.mi spiace pensare che un bel giorno ce la prenderemo tutti nel ….. e poi tutti insieme diremo ma potevamo prima fare, dire,
il vero problema in questo paese (e ci sono riusciti alla stragrande)e che nn ci metteremo mai d’accordo su nulla e loro o dx o sx faranno sempre quello ke vogliono.
adesso c’e’da fare un ponte e facciamo questo ponte ma sti cazzi tanto poi ci salira’mio nipote tra 20 anni se tutto va bene.
io lo dico sempre quando una rosetta(pane) costera’5euro e la zukkina dell’ortolano sara’sparita completamente, saranno cazzi amari per tutti,forse quel giorno saremo tutti d’accordo.
ma serve ancora a qualcosa indignarsi? questa volta l’hanno studiata davvero bella! Anche se non verrà costruito le penali da pagare saranno quasi pari ai costi…fantastico e cosa vogliamo di più? Dopo la finanza creativa arriva l’edilizia alternativa, virtuale e irreale…pagheremo per qualcosa che non c’è…ricordate lo spot della caramella polo?
Il buco con la menta intorno?
Bene questo è il ponte con la merda intorno!
Berlusconi ci ha provato.
Si è messo davanti al mare, a Reggio Calabria, ha guardato il cielo, ha allargato le braccia.
Poi ha guardato il mare ed ha fatto un sorriso dei suoi.
Poi ha pregato e scongiurato.
Intanto, dietro di lui si era già formata la fila.
Il mare non ha voluto saperne.
Ha continuato a stare lì, indifferente.
Adesso l’unto deve , per forza, fare il ponte.
Nuovo arrembaggio in Somalia dove i pirati hanno sequestrato la nave Mv Torgelow e i 10 uomini dell’equipaggio, DIRETTA VERSO IL PORTO DI EL-MANN dove doveva consegnare rifornimenti alla nave Semlow, l’imbarcazione del Programma alimentare mondiale (Pam) sequestrata a sua volta dai pirati il 28 giugno scorso al largo del Golfo di Aden e rilasciata la scorsa settimana, con il suo carico ..Adnkronos, 11/10/2005
United Nations – ARMS FLOWING into lawless SOMALIA have INCREASED DRAMATICALLY over the last EIGHT MONTHS through SMUGGLING and SHIPMENT FROM YEMEN, Ethiopia and Eritrea in violation of a UN WEAPONS EMBARGO, a panel of experts reported on Friday.
The four-member panel, appointed by the UN Security Council, proposed that the council impose an EMBARGO ON CHARACOL EXPORTS and FOREIGN FISHING VASSEL in Somali waters, a SOURCE OF REVENUE for WARLORDS TO BUY ARMS.
MA SAID OMAR MUGNE, DELLA SHIFCO (Italo-somala?!?Attività: Pesca!?!), INDAGATA PER TRAFFICO DI ARMI IN SOMALIA DA PIU’ DI 15 ANNI, OLTRE CHE PER LA MORTE DI ILARIA ALPI, NON RISIEDE E LAVORA NELLO YEMEN? Retorica.
Per chi mi legge: Devo aggiungere 2 cosine, continuo nel prossimo post..
Il presidente di Ispa (Infrastrutture spa), Andrea Monorchio, si è affrettato a mettere le mani in avanti: «Leggo spesso sui giornali che il ponte sullo stretto non si farà mai, ma al punto in cui siamo dico che è impossibile non farlo». È ormai impossibile non costruire l’opera, secondo Monorchio, perché «lo Stato pagherebbe a causa delle penali cifre equivalenti alla costruzione del ponte». E qualora non ci siano altri dubbi, i responsabili ricordano in coro che per il Ponte sullo Stretto, la prossima sfida è l’apertura dei cantieri a fine 2006
Io credo che centri.
Il progetto Vajont (il cui iter comincia prima della caduta del regime fascista, e che passa, come progetto proprio nelle giornate della Liberazione, quando caso al Ministero non c’era praticamente nessuno. Ciò nonstante si riunisce la commissione ed il progetto passa) era si ben fatto (all’inizio, perche poi fù più volte modificato NELLALTEZZA DELLA DIGA:Più è alta, più acqua centra…) ma vi furono GRAVISSIME responsabilità di INGEGNERI e GEOLOGHI, i quali accortisi ovviamente (ma che pansate che per fare una diga non si facciano studi sul territorio? La montagna del TOC lo sapevano anche gli stessi abitanti, molto preoccupati, che era stata originata in epoche preistoriche da una frana) dei vari cedimenti che avvenivano anche durante la costruzione, proseguirono i lavori PER DICHIARATI ED EVIDENTI INTERESSI ECONOMICI (incoscienza?) nonstante le ripetute denunce (come ad esempio quella famosissima di Tina Merlin, e questa è STORIA) da parte di esperti e stampa.
Ti sembra che ne sappia abbastanza?
Vuoi nomi e cognomi?
E ti sembra che non centri niente?
Io starei molto, molto attento PRIMA DI PARLARE!
Caro/a “Erminia” che non ti firmi neanche col cognome…complimenti!Sei il tipico esempio di “rincoglionito mediatico”.Basta che il ti buttino un po’ di fumo negli occhi e tu lì a guardare il ponte e a perdere di vista le porcherie che fa il governo e compagnucci.Già ti vedo sotto il ponte a esclamare”Ohhhh,che beeello!”.Ma sarà anche bello fin che vuoi,ma i soldi non sono buttati via perchè fanno a finire lì, ma perchè vengono sottratti ad altre opere sicuramente più prioritarie.Scusa,ma se non lo capisci sei un idiota.In Sicilia sono senza acqua perchè l’acquedotto è praticamente marcio…un ponte è proprio quello che ci vuole!Così quando i siciliani avranno sete,ringrazieranno quelli come te e magari si siederanno con te a osservare questa bellisssssima e utilisssima opera.”Ohhhh,che beeello il poooontee”.
IO DICO CHE NEL 2006 PAGHEREMO TUTTI UNA TASSA ” UNA TANTUM” PER IL PONTE SULLO STRASTO,MAGARI SOTTOFORMA DI ACCISA SULLA BENZINA,E CE LA PORTEREMO AVANTI COME UNA TANTUM PER I SECOLI A VENIRE.
Siete veramente sicuri che si risparmieranno 20 minuti? Per un abitante di Reggio Calabria O Messina il ponte più che unire divide. Utilizzarlo per un abitante di Reggio significa infatti fare numerosi chilometri (e superare l’attuale punto di Imbarco a Villa San Giovanni) per raggiungere l’altezza necessaria da cui dovrebbero partire gli svincoli che portano agli unici piloni collocati nelle due sponde, la cui altezza non è assolutamente trascurabile. Insomma per chi continua a parlare di area metropolitana dello stretto, converrà comunque prendere il traghetto o l’aliscafo.
Quoto in pieno, come ho più volte detto anch’io quà e là nei meandri questo blog, quando si trattava questo argomento.
Inviterei inoltre i sostenitori dell’opera e di questo Governo a privarsi dei metalli preziosi e delle fedi nuziali in modo da contribuire a questi costosi deliri, esattamente come avvenne in periodo fascista, per sostenere le spese belliche.
Dopodiché avrete anche il diritto di andarne fieri.
Ecco 3 cose buone fatte da Lunardi:
—
1) il via ai cantieri
—
Alcuni e non tutti, cmq diciamo che hai ragione.
—
2) patente a punti
3) patentino del motorino
—
Sbagliato, o meglio non e’ lui il progenitore.
Esiste in ddl numero 4976 del gennaio 2001, nel qiale si lascia delega di attuazione al governo successivo (dato che il Senato approvo inotrno a marzo del 2001). Quindi Lunardi l’ha messo solo in pratica, o meglio ha avuto solo il merito di farlo convertire in legge. Cioe’ ha fatto il suo dovere. Di questo gliene va dato atto.
finalmente.. non vedevo l’ora che si parlasse di questo argomento su questo blog.., scusate, ma da messinese volevo dire la mia. Ma chi c…o lo vuole questo ponte? non gli abitanti di Ganzirri, Faro …, a cui verranno espropriate le case, ed abbattute per far passare i pontoni o non so bene cosa, non gli abitanti in genere di Messina e di Villa a cui sarà rovinato uno dei panorami più belli, non i dipendenti delle navi traghetto a qui sarà tolto lavoro. Infine certamente noa tutti quelli che sanno che a Messina, parlo per la mia città, ci sono problemi molto più importanti e gravi che si potrebbero in parte risolvere con questi soldi. Siamo senza sindaco da circa 2 anni e questo perchè la c.d.l. ha candidato a suo tempo una persona che aveva in atto un processo per cui poi ha ricevuto una condanna, la cui conseguenza è stata la decadenza dalla carica di sindaco.
Abbiamo urgente bisogno di più svincoli per risolvere il problema dei tir in città che, oltre a creare ingorghi inauditi, hanno ucciso più volte. Per non parlare dei pareri contrari per motivi geologici vista l’alta probabilità di terremoti e maremoti che purtroppo è una realtà. Insomma potrei andare avanti, ma non è possibile. Per chiudere voglio solo dire che basta venire a Messina per vedere cosa ne pensano i cittadini. I balconi, le macchine, i muri sono piene di scritte “NO AL PONTE”, e credo che lo stesso sia dall’altro lato dello stretto sulla costa calabra,ma ai ns. dipendenti non interessa. Basta che “mangiano”.
scusa antonio, ma tutte le macchine e camion, treni ecc..che percorrono il ponte poi dove le mandiamo?
Postato da: maurizio stabile il 13.10.05 18:28
Hai ragone ma intanto è un punto di partenza, il ponte può portare ad investire su autostrade e ferrovie in Sicilia. (Sai che nella provincia di RG non passa la ferrovia da Lentini sterza verso Caltanissetta). IL PONTE SERVE è UTILE anche se il Berlusca lo usa per farsi campagna elettorale.
All’ingegnere civile che sostiene che siano stati fatti fior di studi voglio rispondere dicendo semplicemente che il progetto definitivo non è ancora pronto,che l’impatto ambientale delle bretelle stradali e ferroviarie e di tutte le opere accessorie non è stato ancora valutato…la lista sarebbe ancora lunga ma mi preme ricordare che all’inizia dello scorso secolo Messina fu totalmente rasa al suolo da un terremoto…e dire che l’Etna è tra i vulcani più attivi in Europa e nel mondo basta ,secondo me, a dire che il vero studio che bisognava fare era sull’attività sismica e vulcanica estremamente forte e continuativa oltre che imprevedibile della mia amata Sicilia!
l’inizio dei lavori è previsto per metà 2006.
Si spera che si riesca a bloccare il tutto prima di questa inizio, immagino che questo comporti il pagamento di qualche penale.
Secondo me riescono a fregarci senza spostare un metro cubo di terra.
ciao
Postato da: andrea passarini il 13.10.05 18:06
anche se il ponte non si farà ci sono miliardi di penale da pagare …
Signori, la maggior parte di noi è convinta che questo ponte non sa da fare…vuoi per l’impatto ambientale, vuoi per l’enorme spesa, vuoi per il pensare a costruire cose davvero più importanti…Ma perchè non facciamo qualcosa di più convincente e di utile oltre che a scrivere questi commenti(che tra le altre cose vengono solo letti da noi, coloro che la pensano come il nostro Mitico Beppe)??? Le mie idee sono poche ma credo che la mobilitazione popolare sia la cosa migliore da fare, ma per mobilitazione intendo quella reale e non quella limitata ad internet. Noi siamo la massa, noi abbiamo i nostri DIRITTI, noi dobbiamo vivere come Dio ci ha creato, con la nostra LIBERTA’ e non è giusto che dobbiamo essere condannati a subire questi GIOCHI SPORCHI che il nostro governo ci obbliga a fare. E’ la rovina più totale, facciamoli cadere dalle loro poltrone! Tutti insieme, tutti uniti…
Tranquilli amici!
Nessun ponte a campata unica di quella lunghezza è stato mai realizzato al mondo! Mi pare che i coreani ne abbiano costruito uno lungo 1.5 km…ed ora hanno una marea di problemi dovuti alle oscillazioni!
Mafia contro leggi della fisica!
Chi vincerà?
Ai posteri l’ardua sentenza….
a 22 anni mi rendo conto che quello che i miei genitori mi hanno sempre insegnato, e cioè risparmiare i soldini per “impellenti necessità future” non conta davvero un caxxo..3.88 miliardi di euro x risparmiare 20 minuti…ma dico siamo impazziti?Con il paese che va a rotoli?
Se l’italia navigasse nell’oro e non avesse un debito pubblico imbarazzante, il suddetto ponte sarebbe comunque da evitare per il danno ambientale. Considerando poi il momento non proprio roseo dei conti pubblici italiani, non mi sembra di chiedere tanto al governo. Evitare queste “sboronate” e, se proprio vogliamo rimanere nello stesso ambito, investire in modernizzazione di infrastrutture ‘normali’ come le ferrovie e le autostrade! Mi spieghi che onorificenza avrebbe la sicilia ad essere collegata all’italia direttamente? Capisco Si risparmiassero 3 giorni di navigazione.. ma per andare da reggio a messina in treno ci vogliono comunque 6 ore!! Ne vale la pena (ergo ne vale 8.000.000.000.000 £) ? E’ ovvio che no. Per noi. Per i pochi che ci guadagneranno sicuramente si!
Insomma in Sicilia il partito di berlusconi ha avuto quorum da votazioni “Bulgare”…. grande onore ai siciliani…anche oneri pero’… se lo paghino loro il ponte……
Nelle Elezioni Politichie del 2001, Forza Italia e la sua coalizione si presero 61 seggi su 61 disponibili…
…beh, ora sono io che rido!
Anziché infrastrutture necessarie quali avrebbero potuto essere, strade, fognature (messina non ne ha ancora dal terremoto dei primi ‘900), ospedali, servizi necessari, il Berlusconi vi farà un bel ponte…siete contenti?
Avete seguito le indicazioni dei vostri capi mandamento? BRAVI!
D’altronde, cosa ci si poteva aspettare da chi blocca i traghetti al porto di Messina perché la squadra della città rischia la retrocessione nel campionato, quando non lo fa per i problemi seri e in primis per il lavoro?
Volevate Berlusconi, adesso ce lo avete…tanti auguri da Milano!
SCUSATE MA RIPOSTO PERCHE’PENSO CHE GRILLO CE LO DEBBA (QUESTO FAVORE):
———————————————–
CARO BEPPE GRILLO
SCUSA IL RILIEVO MA CI DOVEVI ALMENO DUE PAROLINE DI COMMENTO AL POST DI IERI IN CUI CHIEDEVI IL NOSTRO AIUTO NEI RIGUARDI DELLA SCANDALOSA LEGGE ELETTORALE CHE STANNO VARANDO .
ALMENO UN SEGNALE PER DIRCI : OK. STO VALUTANDO LE VOSTRE IDEE, VI FARO’ SAPERE.
MI SEMBRA CHE IL TUO BLOG SIA UNA FABBRICA DI SPUNTI E NOTIZIE SU CUI FARE COMMENTI IN QUANTITA’ INDUSTRIALE DANDO LA SENSAZIONE CHE L’ OBBIETTIVO SIA SOLO QUELLO DI SUSCITARE LA REAZIONE DELLE PERSONE.
CONCORDI CON ME CHE FORSE BISOGNEREBBE OGNI TANTO FARE IL “PUNTO DELLA ROTTA DELLA NAVE”,
INFORMARE L’EQUIPAGGIO DELLA POSIZIONE
E DIRGLI SOPRATTUTTO QUAL’E’ LA DESTINAZIONE.
Caro Enzo,
io penso che il governo che abbiamo ce lo meritiamo, magari non io e te, ma la maggioranza degli italiani sì; sono stati pure eletti da qualcuno e così funziona la democrazia.
Così penso anche che il sud, magari non tu e capisco lo sdegno degli onesti, sia responsabile del peso sociale della camorra.
Mi rendo conto che è terribile da dire, ma se così non fossse la camorra non ci sarebbe.
Permetti quindi senza inutili campanilismi, il sarcasmo di Andrea, poichè anche il resto d’Italia ha pagato e ancora paga ampiamente camorra, andrangheta, mafia e simili, e si piglia sulle spalle anche il carico di altri come penso sia anche giusto tra Italiani.
Ricorda che i nemici non sono gli incazzati del nord, ma i disonesti di ogni dove.
Un abbraccio.
E RIPETO NON POTETE DIRE CHE IL PONTE NON E’ UN’OPERA GIUSTA SOLO PERCHE’ GRILLO DICE QUESTO, IO SONO SICILIANO E VI POSSO GARANTIRE CHE E’ UN’OPERA CHE SERVE, ANCHE SE ALLA MAGGIOR PARTE DI VOI PADANI NON VE NE FREGA NIENTE IL PONTE PORTERA’ UN AMMODERNAMENTO NECESSARIO A FAR ENTRARE LA SICILIA IN ITALIA. (QUANDO ARRIVI A VILLA S. GIOVANNI C’è LA SCRITTA “BENVENUTI IN ITALIA”). AL MASSIMO POSSO CAPIRE CHI SI LAMENTA DELL’IMPATTO AMBIENTALE MA NON DITEMI CHE IL PONTE SULLO STRETTO SIA UN’OPERA SBAGLIATA E INUTILE. COMUNQUE SERVONO PURE LE AUTOSTRADE E LE FERROVIE.
“” E’ UNA COSA ALLUCINANTE.
COME SI FA A DIRE CHE UN PONTE CHE COLLEGA
UN’ISOLA CON QUALCHE MILIONE DI PERSONE ALLA
TERRA FERMA NON SERVE A NESSUNO??
FORSE CHE A S. FRANCISCO O IN OLANDA O IN
GIAPPONE SONO TUTTI IMPAZZITI??
MI DISPIACE MOLTO MA STAI PERDENDO MOLTI PUNTI… “”
Postato da: Orlando Dal Soglio il 13.10.05 17:36
Orlando,
Se hai in tasca un solo euro e hai una fame della madonna, tu compri un bel braccialettino o un paio di panini?
I ponti servono, non mi sembra questo il momento migliore per buttare tutti quei miliardi in un ponte.
Ci sono opere che sono fondamentali ed urgentissime e invece opere che servono solo per immortalare il pirla che le commissiona. Questo ponte cade nella seconda motivazione.
Speriamo che crolli mentre è ancora sulla carta, piuttosto che vederlo crollare con la gente sopra…
La beffa assoluta è questa: pare che a questo punto, essendo stato assegnato l’appalto, lo stato italiano non si possa più tirare indietro a meno di non pagare delle penali da capogiro, commisurate all’entità dell’appalto… insomma, magari a impregilo pure conviene che il ponte non venga fatto. si beccherebbe i soldi aggratis!!!
saluti
ciao a tutti….come sempre eccomi quì a farmi del nervoso…ma credo ancora per poco,,,pochissimo visti i tempi burocratici dei cugini d’oltralpe,,,mercoledì prossimo mi sospendo come cittadino italiano ed inizierò l’iter per essere “adottato” in Francia,,,
in questi giorni ho letto interventi sul blog, ne ho fatti,,,ho temporeggiato e riflettuto,,,e oggi la misura è piena.
vi lascio in questo cancan da operetta,,purtroppo in mano a degli esseri spregevoli e gretti con un solo interesse: i soldi.
E non è colpa solo del sottodimensionato cavaliere, del ponte (che va solo ad ingrassare i vari CiccioMangano e co.),,è colpa di questa opposizione che fa RIDERE,,inesistente, superflua, voltagabbana, inaffidabile e caricaturale…
ma fra poco il problema non sarà più mio,,,porto con me il mio disgusto, certo,,ma anche la mia azienda,,,tre posti di lavoro e tante buone idee.
Ciao grillonauti! Siamo 100.000 e passa? Bene: UN EURO a testa fanno: UN MILIONE DI EURO! Cosa farne? Una struttura che opera MICROCREDITO di cui si è tutti soci, si applicano interessi bassissimi, e si investe in ENERGIE ALTERNATIVE e promozione del RISPARMIO ENERGETICO. E’ un’idea più particolareggiata rispetto a quella di Matteo Zorzi (tra i post dell’argomento di ieri), da cui prendo spunto. CHE NE PENSATE GRILLONAUTI?
Il ponte sullo stretto, il tav (che sta per rovinare ulteriormente la mia valle e che causa gli scavi in sedimenti amiantiferi e residui di uranio pare provocherà molte morti -fonte http://www.legambientevalsusa.it) sono opere fatte ad hoc per guadagnare ancora prima di perdere il cadreghino e ch sono totalmente inutili.
Licenziamoli tutti, mandiamoli tutti a casa nelle prossime elezioni, Prodi non sarà il massimo ma peggio di quello che ha fatto il nano non può fare!
Saluti a tutti
Un ponte per la mafia. Per arrivare, senza toccar acqua, in una Sicilia con una rete stradale disastrata, ed una rete ferroviaria indecente.
Si risparmia tempo e si finisce in un collo di bottiglia.
Postato da: Tiziano Miani il 13.10.05 18:21
Scusa ma il ponte potrebbe essere un punto d’inizio per l’ammodernamento di autostrade e ferrovie in Sicilia e da Salerno in giù. E poi sei ancora convinto che la mafia non sia al potere e che non controlla tutti i medio-grandi appalti italiani e non solo?
Ecco,trovato,il servizio di cui parlavo.
I siciliani già si sono organizzati con gli aerei
e i treni e ‘sti qui fanno il ponte.Mah.
Le barzellette…
Cmq complimenti a Grillo.
Il ponte oltre a essere del tutto inutile rappresenta uno spreco di denaro esagerato!
In un paese dove le tasse calano di un’inezia ma il costo della vita aumenta a dismisura…. dove lo stato si dice laico ma l’unica che gode è la chiesa…. al posto di sistemare una rete dei trasporti che fa pietà (l’unica in europa dove i treni si fermano nei boschi a causa del mancato raddoppio della linea ferroviaria) ci permettiamo di cacciar via 3,88 miliardi di euro io credo solo per dare l’idea di aver fatto qualcosa….
Io accetterei il ponte se insieme ad esso venissero stanziati altrettanti miliardi di euro per la costruzione di centrali elettriche ad energia solare nel sud dove il sole e’ l’unica cosa che gli e’ rimasta.
Io credo che prima di costruire il ponte dovrebbero sistemare la Salerno-Reggiocalabria che e’ pietosa…………….
Vi e’ mai capitato di arrivare a Lagonegro e fare 2 ore di fila perche’ c’e’ una strettoia dove si passa due automobili per volta?
ho provato a cercare su google le parole abbinate: impregilo/disastro… ecco i primi risultati fra le migliaia di esiti disponibili. Provate anche con Impregilo/Morte, I*/crimine, impregilo/accusata, impregilo/condannata… ecc. dovrebbe essere divertente 😉
Massimo Merighi (da palermo!!!!!!!!= costruite le ferrovie, le metropolitane e le autostrade!)
Un ponte Fantascientifico, un ponte inutile.
Non ci sono le basi, i tempi, le sicurezze…!
Parlo da siciliano e ho molti dubbi a riguardo:
l’impatto ambientale sarà Disastroso. Ma chi era quel siciliano che parlava di opera bella a “Livello di impatto ambientale”? Abbiamo lo stesso concetto di ciò che è davvero Bello e Sano? No,non ci sto…
l’ennesimo pasticcio all’italiana!Non se ne può più…
p.s.
ad Ivana O. non deve piacere molto la matematica.
Ivana: tra 3,88Miliardi di euro e 388Miliardi di euro c’è una bella differenza!Le virgole/punti sono importanti ;).. son 68euro.
una piccola ossevazione,
se gli ecologisti o tutti quelli che dicono che il ponte sia innutile; voglio dirvi che se avessero proibito le Piramidi d’Egiito e quelle del Messico, la Torre Elfey (non so come si scrive)oggi non ci sarebbero e vi assicuro che sono solo sassi messi uno sopra l’altro con un buco centrale, la torre di Parigi è dello scatolato in ferro imbullonato. Pertanto smettetela di dire cavolate e cercate di essere più obbiettivi; infondo i soldi non sono spesi male e se questa opera viene eseguita e pur sempre un capolavoro d’ingegneria di cui bisogna essere tutti orgogliosi, oltre a dare lavoro a centinaia di persone.
ho provato a cercare su google le parole abbinate: impregilo/disastro… ecco i primi risultati fra le migliaia di esiti disponibili. Provate anche con Impregilo/Morte, I*/crimine, impregilo/accusata, impregilo/condannata… ecc. dovrebbe essere divertente 😉
Massimo Merighi (da palermo!!!!!!!!= costruite le ferrovie, le metropolitane e le autostrade!)
Penso che con l’enorme debito pubblico che ci ritoviamo, un’opera di questa entità avrebbe dovuto essere sottoposta ad una votazione da parte degli italiani. Penso che sia una quatione di rispetto verso i cittadini e di senso civico. Penso che noi italiani dovremmo cercare la via per recuperare quella sovranità di cui all’art. 1 della nostra Costituzione. All’estero sottopongono al popolo la decisione sui grandi temi ( vedi l’Euro in G.B. ecc.) Da noi vige invece una consuetudine non scritta che il voto equivale ad una delega in bianco. Grazie a questa delega in bianco ora ci ritroviamo pieni di debiti e nessuno si preoccupa come fare per pagarli sperando che il problema lo affronti chi viene dopo. La capacità del Paese di produrre reddito sta inesorabilmente diminuendo sotto il peso di una spesa pubblica ormai fuori controllo. Però devo aggiungere che, pur ritenendo imprudente e impudente l’opera sullo stretto, anche coloro che fin’ora hanno gestito i traghetti non hanno fatto molto per migliorare il servizio comportandosi ( come fanno quasi tutti) più da corporazione che da azienda al servizio dei clienti.
Ma l’Italia va così; c’è molta gente che, che preoccupandosi di rincorrere i propri privilegi, ha perso la cognizione di cosa sia il lavoro e il rispetto per le persone che lo pagano.
Un ponte per la mafia. Per arrivare, senza toccar acqua, in una Sicilia con una rete stradale disastrata, ed una rete ferroviaria indecente.
Si risparmia tempo e si finisce in un collo di bottiglia.
Dai ragazzi, il ponte è utilissimo non solo per i 20 minuti risparmiati….
Il ponte distruggerà parte delle bellissime coste calabre, che ce ne facciamo di queste coste?
Il ponte distruggerà la bellissima vista che si può godere dai traghetti….ma a noi che ce ne frega della vista. E poi chi se ne frega se per arrivare a salerno io debba fare 12 ore di strada per soli 700 km?
Un licatese incazzato
Il Potere è per sua natura destabilizzante, l’unico mezzo per combatterlo è destabilizzarlo a sua volta.
Alle elezioni del 2006 votiamo il partito che ha più consensi: Votiamo Dissenso
Ho mandato una mail alla IMPREGILO.
Chissà cosa e se mi rispondono.
Possibile che non si possa fermare, bloccare, questo governo?
OK, io fondo il PDC “partito del cavalletto”.
Adesioni?
Salve a tutti… volevo solo aggiungere che: si, il ponte ci farà arrivare insicilia in soli 20 minuti, ma la sa-rc da lamezia terme fino a reggio è per lunghi tratti ad una sola corsia… mentre da lamezia terme sino a cosenza (non so continuando verso salerno) ha molte interruzioni, deviazioni, lavori in corso, ecc. Poi io mi sono sempre chiesto: ma un’autostrada non dovrebbe essere si semplice percorribilità? Mi spiego: non credo sia normale un’autostrata con molti curvoni ed alcuni, pergiunta, pericolosi; e poi con tutti i soldi e con tutto il tempo che stanno impiegando a riparare, ad ampliare ed in alcuni tratti a modificare la sa-rc… l’avrebbero fatta nuova! Poi tra lamezia e pizzo c’è una galleria, cioè c’era una galleria… mai utilizzata e ricoperta! Da vibo a lamezia si fa prima a prendere la statale, molto più veloce! Io ho 22 anni e a mia memoria non ricordo questa autostrada completamente funzionante! Un’altra cosa stupefacende è stata la pubblicità fatta alla sa-rc nella scorsa estate… ma chi vogliono prendere in giro? Con tanti problemi che abbiamo loro pensano al ponte… se non erro si dice che la sicilia si allontani dalla calabria 1 cm all’anno… il ponte per quanto possa essere elastico… riuscirà a durare a lungo? Infine, un metodo per rinnovare tutta la classe polita italiana, esiste? So che ho solo domande, solo dubbi, ma cosa posso farci!!! Un saluto a tutti… >MZ!ZM< Forza Grillo!!!!
La diga mica e’ crollata… e’ ancora li.
E’ quello che c’era a valle che non c’e’ piu.
Quello mica l’aveva costruito lo stato.
E comunque la frana fu provocata dalla grossa quantita’ di acqua accumulata dalla DIGA, mica da una pioggia o uno smottamento, ipotesi reputata troppo allarmistica e ovviamente accantonata, l’acqua e’ filtrata nella montagna, la montagna e’ scivolata nell’acqua provocando un’onda “anomala” che ha scavalcato la diga e ha inondato i paesi a valle.
Peppiacere Giovanni non spariam ca**ate.
E comunque il ponte mi sembra un’opera tristissima. Il tunnel sotto la manica e’ stato fatto per ovvie ragioni ed e’ sfruttato molto, collegando Inghilterra e Europa, ma il ponte sullo stretto?
Caro beppe, mi è venuta una idea..hai ormai conquistato internet che però raggiunge un certo targhet di persone a volte già ben informate…Quello che occorre è raggiungere tutti gli altri..quelli che si fanno i cazzi della ventura e di albano tanto per intenderci, o quelli che scendono in piazza solo perchè d’hanno un rigore alla Lazio piuttosto che alla roma.
FAI UNA TUA TELEVISIONE NAZIONALE. TI AIUTIAMO NOI CON I NOSTRI SOLDI!!! IO POSSO DARE FINO A 500 E GIURO CHE TE LI Dò. Poi magari me li ridai se per caso incassi con la pubblicità (POSSIAMO FIALMENTE DARE SPAZZIO ANCHE ALLE AZIENDE ETICHE E CON ENERGIA ALTERNATIVA!!!!)
Sono d’accordo con te e con le proposte che hai detto! Mi sembra incredibile che non salti agli occhi che come al solito il primo interesse di questi nostri DIPENDENTI é il loro interesse!
Con la META’ di quei soldi si sarebbe fatto 10 volte tanto per il paese.. Siamo proprio così impotenti?
SCUSA IL RILIEVO MA CI DOVEVI ALMENO DUE PAROLINE DI COMMENTO AL POST DI IERI IN CUI CHIEDEVI IL NOSTRO AIUTO NEI RIGUARDI DELLA SCANDALOSA LEGGE ELETTORALE CHE STANNO VARANDO .
ALMENO UN SEGNALE PER DIRCI : OK. STO VALUTANDO LE VOSTRE IDEE, VI FARO’ SAPERE.
MI SEMBRA CHE IL TUO BLOG SIA UNA FABBRICA DI SPUNTI E NOTIZIE SU CUI FARE COMMENTI IN QUANTITA’ INDUSTRIALE DANDO LA SENSAZIONE CHE L’ OBBIETTIVO SIA SOLO QUELLO DI SUSCITARE LA REAZIONE DELLE PERSONE.
CONCORDI CON ME CHE FORSE BISOGNEREBBE OGNI TANTO FARE IL “PUNTO DELLA ROTTA DELLA NAVE”,
INFORMARE L’EQUIPAGGIO DELLA POSIZIONE
E DIRGLI SOPRATTUTTO QUAL’E’ LA DESTINAZIONE.
IMPREGILO ACCUSATA DI INNUMEREVOLI DISASTRI E REATI DI OGNI GENERE
Caro Beppe. Proponiamo questa azione “preventiva” – se proprio questo ponte hanno deciso di farlo e non si può far nulla per fermarli.
ho sentito anch’io che, qualora interrompessero i lavori, allo stato costerebbe tante penali quanto costruirlo per intero.
dovremmo cercare il modo di IMPEGNARE il ministro Lunardi, e la Impregilo a RISARCIRE LO STATO, nel caso di un eventuale crollo o danni gravi entro almeno 100 anni di tempo. Quantificare fin d’ora la PENALE da far pagare a questi approfittatori. Una cifra pari al triplo dell’importo complessivo dell’appalto. Facciamogli firmare questo impegno; chiediamolo come “conditio sine qua non”. E non alla Impregilo, NO! All’amministratore delegato in persona. Le aziende sono astratte, le tasche dei singoli sono bersagli concreti.
Che ne pensate?
A proposito, ho provato a cercare su google le parole abbinate: impregilo/disastro… ecco i primi risultati fra le migliaia di esiti disponibili. Provate anche con Impregilo/Morte, I*/crimine, impregilo/accusata, impregilo/condannata… ecc. dovrebbe essere divertente 😉
Massimo Merighi (da palermo!!!!!!!!= costruite le ferrovie, le metropolitane e le autostrade!)
Ragazzi NON POTETE DIRE CHE IL PONTE NON E’ UN’OPERA GIUSTA SOLO PERCHE’ GRILLO DICE QUESTO, IO SONO SICILIANO E VI POSSO GARANTIRE CHE E’ UN’OPERA CHE SERVE, ANCHE SE ALLA MAGGIOR PARTE DI VOI PADANI NON VE NE FREGA NIENTE IL PONTE PORTERA’ UN AMMODERNAMENTO NECESSARIO A FAR ENTRARE LA SICILIA IN ITALIA. (QUANDO ARRIVI A VILLA S. GIOVANNI C’è LA SCRITTA “BENVENUTI IN ITALIA”). AL MASSIMO POSSO CAPIRE CHI SI LAMENTA DELL’IMPATTO AMBIENTALE MA NON DITEMI CHE IL PONTE SULLO STRETTO SIA UN’OPERA SBAGLIATA E INUTILE. COMUNQUE SERVONO PURE LE AUTOSTRADE E LE FERROVIE.
a proposito di
(Postato da: Francesco Marziani il 13.10.05 17:56)..
Interessante la storia della penale. Quindi se il prossimo governo (presumibilmente di centrosx, ma probabilmente no) si dovesse rifiutare di pagare il giusto obolo alla mafia spa, dovrà comunque sborsare una enorme penale. Se aumenta l’inflazione il costo aumenterà, e si farà sentire sulla spesa pubblica e sulle tasse, offrendo una buona scusa (per il suo solito chiagni e fotti) al sig. Berlusconi.
In pratica il prossimo governo dovrà portare avanti un’opera costosissima e sempre osteggiata e criticata e far quadrare i bilanci (impossibile). Ecco la sinistra “inconcludente e buona solo a criticare”.
Quando invece non avrà la maggioranza in parlamento- grazie alla nuova riforma- sarà la sinistra “inaffidabile e non adatta a governare”.
Caro Beppe,
Se i nostri dipendenti dell’opposizione sono incapaci d’impedire la costruzione del ponte sullo stretto, perchè non interrogare la volontà del popolo italiano, o al limite quello calabrese e siciliano,con un referendum? Attendo risposta
Anzichè realizzare il progetto “autostrade del mare”, cioò dirottare il traffico merci dalle autostrade alle navi utilizzando la conformazione della penisola italiana ed i porti dislocati lungo le coste con notevole riduzione di traffico ed inquinamento, si costruisce questa “autostrada sul mare” che ha un enorme impatto ambientale e non toglie il traffico pesante dalle autostrade.
Evidentemente anzichè ragionare per la collettività, si favorisce una parte ristretta cercando anche di spillare quanti più soldi possibile dall’Europa.
E’ un’opera non indispensabile, non prioritaria e contro natura.
Anche in questo caso a noi non resta che stare a guardare impotenti.
Saluti a tutti
Ricordo quando anche per l’Alta Velocità Ferroviaria (nel frattempo declassata ad ‘Alta Capacità’) volevano farci bere la barzelletta dei soci privati che la finanziavano. Ovviamente, alla fine, nessun privato ha mai partecipato alle spese. Oggi ci riprovano e dicono che ci saranno soci ‘privati’ che pagheranno il ponte insieme allo Stato. Sapete chi sono questi ‘privati’? ANAS S.p.A. e Ferrovie… alla faccia dei privati…!
Non c’e’ niente da fare: il Ponte sarà pur bello (ogni scarrafone è bello a mamma sua) ma finanziariamente/logisticamente non ha nessuna ragione di esistere: i costi sono esorbitanti, le merci viaggiano benissimo in nave e le persone viaggiano e viaggeranno sempre di più in aereo…
Certo che sono soldi che vanno alla mafia, sono già stati fatti arresti ed ancora non era stato assegnato l’appalto. Figuriamoci, il nano ha un grosso debito con gli amici di cosa nostra … il ponte ed altro gli deve dare … insomma non è bastato bonificare tutti i soldi sporchi con il fasullo rientro dei capitali … che vergogna .. e se il ponte anche servisse questa destra non avrebbe certo spinto per farlo per quei motivi
E’ il solito schifo, mi vergogno di questo governo, e mi incavolo ancora di più pensando ai soldi (nostri) buttati nel cesso che potevano risanare moltissime infrastrutture in Italia. Bisogna far cadere Berlsconi solo per questo scempio,non occorre altro!! Ma possibile che nessuno lo ferma nelle sue cavolate??
Ecco i dieci motivi per dire no al ponte: http://www.wwf.it/ambiente/dossier/Ponte10%20No.pdf http://blog.libero.it/LiberaLaVoce/
Per Giovanni Castaldi:
prova a viaggiare in una qualsiasi strada normalmente trafficata nel Sud Italia e controlla quante croci ci sono a bordo strada, é da brivido.
Il ponte sarebbe come mettere un quadro di Picasso nel cesso di casa tua!
@ Ma chi critica aspramente sa quanto il costo è a carico dello stato e quanto sul finaziamento di istituzioni private attraverso il project financing???
Io no e visto che qui si fa informazione, ditemelo…GRAZIE.
Postato da: Fabrizio Violante il 13.10.05 17:51
Caro Fabrizio credo che sia tutto a carico dello stato perche’ il project financing come lo chiami tu lo ha gia’ fatto la mafia che ora giustamente pretende che lo stato ci metta il resto dei soldi per poter recuperare quanto speso per la campagna elettorale di Berluskazz …..
ps Ad Agosto Castellammare di Stabia – Napoli 2 ore e 55 minuti sulla Salerno-Napoli io farei un ponte che passi per Capri ed Ischia che ne dite?!?!
Questo ponte è una vera vergogna! Invito i siciliani a ribellarsi a questa imposizione e a chiedere piuttosto ACQUA E ACQUEDOTTI FUNZIONANTI piuttosto che un’opera che spreca una simile quantità di soldi. Forse qualcuno si dovrebbe ricordare che non tutti sono miliardari (in euro!) come lui….
3.88 miliardi=3880 milioni.
italiani=57 milioni
3880/57=68.07 euro a cranio.
Siccome durerà (se va bene) 6 anni, il costo crescerà del 10% annuo (imprevisti…etc), fino ad arrivare ad un finale di 6.25 miliardi di euro,
cioè circa 110 euro a cranio. Siccome al sud il canone rai non si paga, sarà per loro come pagare il canone una volta, almeno. C’è sempre una prima volta 😉
Salùt;)
Cattedrali nel deserto
Allo stato attuale purtroppo il dado è tratto….
Disquisire nell’attuazione di petizioni contro la realizzazione, per evitare il salasso delle casse dello stato con soldi che potevano essere spesi in miglior modo, è sterile.
Le penali da sborsare per un’eventuale marcia indietro sarebbero pari al costo della realizzazione.
L’impresa Impregilio nominata General Contractor si è parata il culo, e fatto i suoi conti. Paradossalmente hanno già guadagnato solamente con l’ascesa del loro titolo in borsa alla notizia della vincita della gara.
E se poi non si farà saranno colpevolizzati coloro che ostacoleranno.
Pertanto ritengo più saggio un’atteggiamento diverso.
Stargli col fiato sul collo, fargli le pulci, riflettori sempre puntati addosso, non abbassare mai la guardia, mobilitando associazioni di cittadini, di territorio e ambientaliste che vigilino sull’operato e al primo passo in fallo (concussione con mafia, mancato rispetto ambientale, ecc) rendere di pubblico dominio le nefandezze, facendo così crollare la loro reputazione e i loro interessi commerciali.
Forse questa è lunica strada per bloccare i lavori senza rimetterci troppo.
Beppe non sei solo, ma di questo ne sei consapevole, ora tocca a tutti noi esserlo.
In generale un ponte è una cosa bella esteticamente e utile socialmente. Unisce e collega.
Non mi sembra condivisibile essere contro il ponte. Certo di più esserlo contro “questo” ponte.
Ma esistono le analisi costi-benefici fatte dal governo per giusiticare tale spesa? Dove sono? Perché non c’è un blog del governo con tutte le informazioni che noi elettori dobbiamo esigere? Come facciamo a valutare se hanno amministrato bene le nostre proprietà comuni (per esempio lo stretto di Sicilia?) e anche i nostri debiti comuni?
Io lo so quanto costa traghettare una macchina ma se credi che passare il ponte te lo faranno pagare molto meno ti illudi.
Poi bisognerà vedere se, quando sara’ pronto, ti potrai PERMETTERE il costo della BENZINA A TRE-CINQUE EURO AL LITRO per arrivare in continente e farti la fila sulla MI-Reggio Calabria
Questo ponte è una vera vergogna! Invito i siciliani a ribellarsi a questa imposizione e a chiedere piuttosto ACQUA E ACQUEDOTTI FUNZIONANTI piuttosto che un’opera che spreca una simile quantità di soldi. Forse uqlcuno si dovrebbe ricordare che non tutti sono miliardari (in euro!) come lui….
sono ormai tre giorni che in sicilia c’è lo sciopero degli autotrasportatori e tutte le reti d’informazione parlano di al bano della lecciso e di elkann che informazione di m..da
Postato da: Alberto Genovese il 13.10.05 18:04
Sono d’accordo con te anche se non concordo nel dire che:
“Io credo che il ponte sia bello. Ogni ponte. Sarebbe un opera ingegneristica bellissima. Un vanto italiano nel mondo. Un altro simbolo italiano”;
“Questo ponte non è una idea di BERLUSCONI”
E’ vero ma Berlusconi lo sta usando per farsi campagna elettorale
Hai fatto l’esempio piu’ banale che potessi, il problema e’ completamente diverso, per il ponte si parla di rischio collasso strutturale dovuto presumibilmente all’ azione del vento e al fenomeno della risonanza, tutta un’ altra cosa rispetto al vajont, facevi meglio a tacere
Avete paura di pagare il pedaggio del ponte? Non sapete a chi andranno a finire quesi soldi?
Forse allora non vi siete mai chiesti a chi vanno i soldi dei traghetti. Documentatevi sul Sig. Franza.
sono un ing. civile stutturista e posso assicurare che se hanno appaltato il ponte e’ perche’ hanno fatto fior fior di studi e calcoli strutturali che hanno dato esito positivo, percio’ non preoccupatevi tanto sul fatto che regga! Per lo spreco di soldi bisognerebbe chiedere soprattutto a siciliani e calabresi se lo ritengono utile e come puo’ agevolarli, il resto sono solo chiacchere
Postato da: Mauro Frescola il 13.10.05 17:49
Perché “solo chiacchiere”?
I quattrini per costruire il ponte li scuciranno soprattutto italiani non-siciliani e non-calabresi: dato che, come dice il vecchio adagio, se c’è imposta ci dev’essere rappresentanza (gli Americani c’hanno fatto una guerra d’indipendenza), trovo giusto che per destinare una cotale enorme quantità di fondi pubblici si debbano considerare TUTTE le esigenze concomitanti dell’Italia intera, ordinandole per priorità EFFETTIVE.
Una mega-opera del genere drena risorse senza la stima del vantaggio economico comparato su investimenti alternativi! Chi ti dice che quei soldi non potrebbero fruttare meglio se utilizzati più oculatamente, per progetti meno illusori?
Io avrei in mente, tra le VERE priorità:
– istruzione/educazione di qualità, con strutture didattiche informatizzate in OGNI istituto (dalla scuola primaria alla secondaria) e per OGNI studente;
– potenziamento dei trasporti marittimi e ferroviari (siamo circondati dai mari e non li sfruttiamo adeguatamente!)
– informatizzazione integrata dell’intera amministrazione pubblica (oggi molti enti hanno sistemi indipendenti e incompatibili tra loro)
– riconversione energetica verso le fonti rinnovabili a impatto zero
– abolizione dei monopòli e delle corporazioni professionali
– finanziamento di nuova imprenditoria innovativa
– …
3,88 miliardi di euro non sono che l’inizio .
Calcolando la durata e i costi delle precedenti opere pubbliche , le effettive difficoltà sicuramente sottovalutate e che i subappalti finiranno in mano ad imprese controllate dalla mafia ad essere ottimisti è necesario moltiplicare per 10 il preventivo .
Per quanto riguarda i tempi , ce la giochiamo con lo sbarco del primo uomo su marte , ma non siamo favoriti .
Sono un’ing. aeronautico; mi sono occupato nella mia tesi di problemi aeroelastici nelle strutture d’ing. civile, in pratica i problemi aerodinamici di strutture tipo ponti e palazzi alti; caro beppe non ti preoccutpare sulla fattibilità e lo studio ne sono stati fatti a bizzeffe, e se sarà realizzato sarà il più lungo ponte a campata una della storia dell’ingegneria 3.300 m; dunque un fiore al’occhiello per l’italia; per la convenienza lì è tutt’altro discorso, io sono siciliano e abito in pr di trapani con il treno per arrivare a messina ci vogliono più di 4 ore ALLUCINANTE abbiamo problemi gravi di risorse idriche le infrastutture sono fatiscenti autostrade come mulattiere, disocuppazione alle stelle, i ragazzi quasi tutti costretti emigrati per cercare lavoro, in pratica una generazione dispersa; beh lo sai che penso che i governi populisti e nazionalisti preferiscano farsi ricordare per le grandi opere e non i reali problemi della gente ed aumentare il divario tra i ricchi sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri ( vdi bush); insomma mi vergogno ad essere rapresentato dai quelle persone poco “onorevoli ”
> Cosa c’entra la diga del Vajont?? Quella non è
> affatto crollata, INFORMATEVI PER PIACERE!! E’
> l’acqua che l’ha oltrepassata, a causa di frane.
> Quindi, chi non conosce i fatti, è meglio che
> taccia. Molto meglio.
Postato da: Giovanni Castaldi il 13.10.05 17:59
Toh! Una frana! Ma che disdetta!
E chi se lo sarebbe mai immaginato…
Se i fior fior di studi sulla fattibilità
del ponte sono stati fatti nello stesso modo
(e non c’è ragion per cui oggi ci si debba fidare di più di questi studi)
per me il ponte lo può usare il nanaccio per
buttarsi a mare…
Con i problemi che ci affliggono ci mancava sto ca..o di ponte… L’ennesima speculazione priva di argomentazioni plausibili,priva di considerazione ambientale,un progetto tecnicamente delirante sotto ogni punto di vista…
Cari Orlando,Gianluca,Max c.,e tutti coloro che si esprimono a favore del progetto,fate mente locale alle situazioni autostradali,ferroviarie,alle vere priorità rapportate all’investimento necessario per la realizzazione di un opera che ad oggi presenta un sacco di incognite,è come costruire un ponte sopra l’orifizio esterno dell’intestino crasso… Beppe sono assolutamente d’accordo con te,a presto…
Con i problemi che ci affliggono ci mancava sto ca..o di ponte… L’ennesima speculazione priva di argomentazioni plausibili,priva di considerazione ambientale,un progetto tecnicamente delirante sotto ogni punto di vista…
Cari Orlando,Gianluca,Max c.,e tutti coloro che si esprimono a favore del progetto,fate mente locale alle situazioni autostradali,ferroviarie,alle vere priorità rapportate all’investimento necessario per la realizzazione di un opera che ad oggi presenta un sacco di incognite,è come costruire un ponte sopra l’orifizio esterno dell’intestino crasso… Beppe sono assolutamente d’accordo con te,a presto…
Una mia amica che abita a Gela ci mette 3 ore per arrivare a Catania in pullman (il mezzo più veloce).
Chiedetelo ai Siciliani e ai Calabresi che cosa ne pensano del ponte!
Lo scoraggiamento è totale. Perchè, se ho ben capito (e chiedo lumi a chi lo sa) anche se ci fosse un ravvedimento dovremo pagare penali altissime. Quindi oramai ponte o non ponte la mafia avrà i nostri soldi. E all’ingengnere che scrive di fidarsi: io non sono ingegnere, ma sembra che non ci sia ancora un progetto approvato, e che le ditte straniere abbiano ritirato la loro partecipazione perchè hanno giudicato non fattibile la cosa. Mi dispiace, ma non mi fido nemmeno un po’.
Con i problemi che ci affliggono ci mancava sto cazzo di ponte… L’ennesima speculazione priva di argomentazioni plausibili,priva di considerazione ambientale,un progetto tecnicamente delirante sotto ogni punto di vista…
Cari Orlando,Gianluca,Max c.,e tutti coloro che si esprimono a favore del progetto,fate mente locale alle situazioni autostradali,ferroviarie,alle vere priorità rapportate all’investimento necessario per la realizzazione di un opera che ad oggi presenta un sacco di incognite,è come costruire un ponte sopra l’orifizio esterno dell’intestino crasso… Beppe sono assolutamente d’accordo con te,a presto…
sono stato pochi giorni fa a reggio calabria ed era fantastico vedere i traghetti lenti attraversare lo stretto. Immaginavo che porcheria sarebbe stato un ponte messo proprio lì, ma più del ponte immaginavo la distruzione che causerà sulle coste calabresi e siciliane. NO AL PONTE (vogliamo i bei traghetti dove si mangiano gli arancini più buoni d’ italia….)
Cosa c’entra la diga del Vajont?? Quella non è affatto crollata, INFORMATEVI PER PIACERE!! E’ l’acqua che l’ha oltrepassata, a causa di frane.
Quindi, chi non conosce i fatti, è meglio che taccia. Molto meglio.
Postato da: Giovanni Castaldi il 13.10.05 17:59
Probabile post in un Blog del 2030:
Cosa c’entra il ponte sullo stretto ?? Quello non è affatto crollato da solo, INFORMATEVI PER PIACERE!! E’ l’acqua che l’ha buttato giù, a causa del terremoto.
Quindi, chi non conosce i fatti, è meglio che taccia. Molto meglio.
l’inizio dei lavori è previsto per metà 2006.
Si spera che si riesca a bloccare il tutto prima di questa inizio, immagino che questo comporti il pagamento di qualche penale.
Secondo me riescono a fregarci senza spostare un metro cubo di terra.
Ciao Beppe,
l’Italia nn ha proprio limiti…e ormai lo sappiamo tutti.
Metti per assurdo che riscano a costruirlo davvero, quanto tempo reggerà?
E’ una zona troppo a rischio, ma LORO nn lo ammetteranno mai…
…la strage dle Vajont nn ha insegnato niente a nessuno?
———————————-
NON CONCORDO. A ME IL PONTE PIACE.
———————————-
Premetto. Sono meridionale e sono un elettore del centro sinistra. Non lavoro nell’edilizia ma nell’informatica.
Detto questo, ecco le mie risposte ai punti emersi:
– IL PONTE E’ INUTILE
Potrebbe sembrare poco utile. Come il cellulare. Poi si comincia ad usare e tutti ne traggono vantaggio. Trasformare un isola in una parte di continente è una cosa molto bella. Ci avvicina anche psicologicamente.
– IL PONTE NON STA SU
Chiamatemi ottimista… ma io credo nell’ingegneria italiana!
– SPENDONO I NOSTRI SOLDI
Su questo punto, effettivamente, dovrebbe esserci più chiarezza dai nostri politici. Ci sta ambiguità. Si dice che ll ponte NON fa parte delle opere pubbliche ma viene pagato da imprese private. Infatti non mi sembra che ci sia stato dibattito parlamentare al riguardo.
– PAGANO LA MAFIA
Purtroppo tutto il calcestruzzo da Napoli in giù, è in mano alla Mafia. Si paga la Mafia anche per costruire ospedali, scuole, aule di giustizia. E’ un problema diverso che mischiere col ponte diventa solo strumentale.
– IMPATTO ECOLOGICO
Io credo che il ponte sia bello. Ogni ponte. Sarebbe un opera ingegneristica bellissima. Un vanto italiano nel mondo. Un altro simbolo italiano.
– CI SONO ALTRE PRIORITA’
Credo sia vero. Ma questo non vuol dire che non si debba fare. Potremmo forse spendere meglio quei soldi… ma anche peggio! Un ponte si vede ed è utile a chi lo usa. La Salerno-Reggio Calabria è così da 30 anni… si spendono soldi… ed è sempre allo stesso punto!
– IMPREGILO SEMBRA POCO PULITA.
Credo sia vero. Ma quante aziende italiane avrebbero pututo realizzarlo? Ci sono imprese di queste dimensioni con bilanci lindi e imprenditori capaci??? Insomma è l’altra faccia(malata) di quell’essere italiani che dicevo prima…
Concludo dicendo che fare opere del genere porta lavoro al Sud, alle nostre iumprese.
Questo ponte non è una idea di BERLUSCONI!
Anche la Bologna-Firenze non è una passeggiata.
Fortunatamente lì i lavori sono già partiti. Se tutto va bene tra circa 170 giorni sarà concluso il primo tratto.
Una delle pochissime cose giuste fatte da questo governo è stato proprio il via libera ai cantieri autostradali.
Lunardi è un ministro con le palle e per ora non ne ha sbagliata una. Cerchiamo di essere un pò onesti ogni tanto.
Io propongo di sfruttare questo sito come “urna” per un referendum online, una tele-raccolta di firme, pubblicizzarne l’esistenza in qualsiasi maniera e alla fine far pubblicare su un quotidiano il fatto che tot. italiani sono contrari al ponte di Messina.
Il portatore nano di cambiali ha colpito ancora.
Dopo la cambiale alla chiesa con l’abolizione dell’ICI anche per gli immobili con finalità commerciali, ecco la cambiale a Montezemolo con l’assegnazione dell’appalto (sicuramente padre di tutte le tangenti) del ponte sullo Stretto all’Impregilo (gruppo Fiat).
Con 2 colpi simili, fatti con i nostri soldi, che puttosto andrebbero destinati alla spesa sociale, uniti alla riforma elettorale, il portatore nano del proporzionale si è assicurato l’appoggio in vista delle politiche del 2006 di chiesa e confindustria, in pratica un’associazione a delinquere di stampo mafioso.
Se proprio vogliamo fare il paragone tra mondo politico e realtà di impresa, allora i politici non sono i nostri dipendenti, ma i nostri amministratori. Il popolo elettore rappresenta la totalità dei soci: il politico amministra la nostra società. Siccome siamo in troppi votiamo i nostri rappresentanti all’assemblea dei soci.
Ovviamente il legame tra amministratori e ns rappresentanti è forte, e quindi la separazione tra potere esecutivo e legislativo non c’è! In effetti per noi il politico è sia chi governa che colui che vota in Parlamento.
Inoltre, l’amministratore di una spa ha molti più doveri nei confronti dei soci e dei terzi che non un politico-amministratore: tanto per dirne una non c’è nessuna azione di responsabilità per i danni provocati alla società (italiana), che si potrebbero semplicemente quantificare come la differenza di debito pubblico all’inizio e alla fine del mandato. L’unico rischio che corre il politico è di non essere rieletto; e mi sembra francamente un po’ poco.
Sono contento che finalmente qualcuno denuncia queste scempio che vogliono costruire. Io vivo a Villa S. Giovanni, comune calabrese in cui costruiranno il ponte. E voglio aggiungere alcune cose a quanto a detto Beppe. Punto primo il ponte e’ a rishcio (ma per me’ e’ gia’ una realta’) di infiltrazioni mafiose. La ndrangheta Calabrese e la Mafia siciliana hanno gorssissimi interessi nella costruzione di questo ponte, come ce li hanno avuti nella costruzione della Salerno-Reggio Calabria, che tutt’oggi e’ un cantiere perenne.
Inoltre questa e’ una struttura e’ immensa, il solo filo di sostenimento ha un diametro di 1 metro e mezzo, immagginatevi quanto saranno grandi i piloni e tutta la struttura.
800 abitanti verranno CACCIATI DALLE LORO CASE per poter costruire le basi del ponte.
Lo stretto di Messina e’ un paesaggio di rara bellezza invece di preservarlo, lo si sta distruggiendo costruendo piloni alti come colline.
Ma non finisce qui’, la costruzione del ponte avra’ si degli effetti positivi sull’occupazione, dovuti alla sua costruzione, ma quando sara’ finito? i nuovi posti di lavoro non ci saranno piu’, e molti di coloro che lavorano nella navi traghetto, private e delle Ferrovie dello Stato, perderanno il loro posto di lavoro. Da decenni da Villa San Giovanni partono navi traghetto per la Sicilia ce ne sono una ogni dieci minuti di giorno e una ogni venti minuti di notte.
Forse basterebbe migliorare questo servizio, con molti meno soldi si puo’ milgiorare la viabilita’ per arrivare agli imbarcaderi, si puo’ costruire un molo in piu’, si puo’ ristrutturare e riammodernare il porto, si possono comprare navi piu’ grandi e piu’ veloci. Tutto questo con una piccolissima frazione del costo di costruzione del ponte.
Importante da sapere e’ che la IMPREGILO ha tra le sue commissioni la Salerno-Reggio Calabria, vi consiglio di percorrerla per appurare il lavoro di qualita’ che hanno svolto e stanno ancora svolgendo.
Ma se tutti noi italiani non lo vogliamo (Il sondaggio di Relpubblica da l’80% dei contrari), tutti noi possiamo impedirgli di finanziare le organizzazioni mafiose…si, perche solo di questo si tratta!
Impregilo nel c..o!
Mi sto vergognando ogni giorno di cio’ che succede in Italia…
L’Italia agli Italiani onesti e non piu’ ai malfattori!
ottima scelta affidare un lavoro pluriennale e immenso come quello del controverso ponte sullo stretto a un’impresa che è stata sull’orlo del default pochi mesi fa!
è stato evitato con doppi…tripli..anzi quadrupli salti mortali!!!
Romiti…quanti santi in paradiso!! o più probabilmente diavoli all’inferno!!!
E Igli S.p.a. di chi è??? e gemina? e tutti gli altri?? sono altre società con altri azionisti maggioritari ugualmente ANONIMI per un cittadino normale come me!
Io da cittadino italiano che PAGA queste aziende a scatole cinesi HO DIRITTO e VOGLIO sapere a chi sto pagando…a chi regalo soldi per opere che non ho chiesto e che non voglio vedere realizzate. VOGLIO LE FACCE, I NOMI REALI!!
Se lo stato da un appalto ad un’azienda questa deve essere totalmente TRASPARENTE a TUTTI perchè il cittadino deve sapere sotto quali mani passano i propri soldi. L’impregilo deve mettere sul suo sito i nomi di tutti i suoi azionisti principali (i nomi…non gli pseudonimi) perchè tutti sappiano a chi bisogna chiedere i soldi indietro se le cose non vanno come promesso (è facile promettere anonimamente). L’Igli S.p.a. non ha nemmeno un sito credo!! Voglio le foto…voglio vedere le facce di coloro a cui sto dando i miei soldi…così se non li usano bene so a chi devo cercare! Basta dare i soldi a società senza nome…VOGLIO LE PERSONE…NON GLI PSEUDONIMI
A chi ancora credesse (e dai post ho visto che incredibilmente ne esistono ancora) nella fattibilità e nell’utilità del ponte sullo stretto, suggerirei di leggere il libro di Mario Tozzi, Gaia Viaggio nel cuore dell’Italia (da pag. 95 capitolo su Scilla e Cariddi).
Il parere di un esperto con un linguaggio alla portata di tutti.
Buona lettura !
Caro Beppe,il giorno 11 ottobre LA STAMPA di Torino ha pubblicato un articolo sul Metrobus di Padova ( altra opera pubblica dicutibile costata gia’ milioni di euro pare 58 milioni piu’ 15 extra ) ti chiedo di leggere l’articolo.Da parte mia tremo all’idea di leggere questo articolo sul Mattino di Padova o sul Gazzettino.
PRIMO MORTO A PADOVA A CAUSA DELLA ROTAIAKILLER E DELLA SCONNESSIONE DELLA PAVIMENTAZIONE.
( LA CAUSA SONO LE BUCHE E DISLIVELLI CREATI DAI CANTIERI PER LA POSA DEL BINARIO DEL METROBUS CHE FANNO PERDERE L’EQUILIBRIO ALLE PERSONE LE QUALI POI SI INFILANO NELLA FOSSA DI UN BINARFIO CHE E’ SPERIMENTALE. IL MEZZO CHE COSTA UN MILIONE DI EURO A CARROZZA DA DUE ANNI E’ PARCHEGGIATO IN UN CAPANNONE NEI PRESSI DELLA STAZIONE)
Ti lancio ancora un appello perche’ tu sei la persona giusta che si puo’ occupare di questo problema se avrai’ tempo ci sono gia’ 55 persone (la settimana scorsa eravanmo in 50)che si sono trovate al pronto soccorso dell’ospedale che ti aspettano. Ciao Beppe
P.S. che ne dici di cominciare da questa che e’ una realta’documentabile?
ricordo ai molti che anche l’ UE si era pronunciata sulla costruzione del ponte, ma ovviamente le priorità italiane sono senz’ altro di altra natura …
“15/03/2004 Il Parlamento europeo boccia il progetto del ponte sullo Stretto di Messina. L’opera non verrà inserita nella lista delle opere prioritarie previste dall’Unione Europea.
Questa la decisione presa mercoledì a Strasburgo dal Parlamento, che ha approvato un emendamento presentato dal gruppo dei socialisti (Pse), verdi e sinistra al piano della Commissione.
Due sono stati i motivi segnalati dall’Europarlamento per giustificare la bocciatura all’inserimento dell’opera tra i progetti comunitari: una nuova valutazione ambientale ed un’analisi costi-benefici sul piano socio-economico.”
Potremo dire di avercelo più lungo di tutti gli altri almeno…
Ma questa impregilo non è anche dentro all’alta velocità? o sbaglio. e poi cè la storia islandese.. ma di chi è questa azianda, sbaglio o ha un certo vizio a fare cose enormi e tendenzialmente brutte/poco ecologiche!! e sopratutto a vincere tutti questi appalti.
su una cosa sola non sono d’accordo con te, ovvero che ci fa risparmiare 20 minuti;
non credo proprio, già mi immagino le file chilometriche in entrambe le direzioni per pagare il pedaggio. Almeno che non trovino un sistema diverso e non credo che il telepass possa comunque funzionare; o forse dopo, metteranno la tassa dello stretto…ma!
C’è un aspetto che nessuno ha ancora considerato: il pedaggio. Non solo Trenitalia sarà costretta a pagare 100 milioni di Euro all’anno come pedaggio (dovrà quindi aumentare i prezzi dei biglietti), ma ANCHE CHI LO ATTRAVERSERA’ IN AUTO DOVRA’ PAGARE il pedaggio. Quanto? Non si sa.
Questo porterà alla distruzione le ferrovie italiane (che già ora non si sentono bene) e molti preferiranno prendere lo stesso il traghetto perchè costerà di meno.
MI ricordo un fumetto di topolino nel quale si parlava del ponte una ventina di anni fa…anche li’ la conclusione era che non si doveva fare…
…E’ atroce !(Speriamo crolli con il colpo della bottiglia di champagne….)
Cosa c’entra la diga del Vajont?? Quella non è affatto crollata, INFORMATEVI PER PIACERE!! E’ l’acqua che l’ha oltrepassata, a causa di frane.
Quindi, chi non conosce i fatti, è meglio che taccia. Molto meglio.
I sono di salerno li dove inizia la + famosa e temuta autostrda d’italia, il primo tratto a 3 corsie inizia a pontecagnano x finire a battipaglia tempo di costruzione savariati anni, km di distanza tra le 2 città 13Km, dopo battipaglia ritorna a 2 corsie con curve e controcurve, o degli amici calabresi e quando vanno giù x quella strada sono sempre in ansia,ricorderete tutti l’ inverno scorso cosa è successo causa neve.Naturalmente i soldi sono finiti e ne servono altri, alcuni tratti sono sotto sequestro causa indovinate un pò, infiltrazioni mafiose.Parere personale quella strada quando sarà finità se sarà finita costerà uno sproposito, col ponte si parte da 3,88 chissa dove si arriverà.La tecnica amici lo dico xchè sono di giù è conosco come funzionano le cose, è la stessa del terremoto del 80 dove nn si è fatto un cazzo (x inciso casa mia danneggiata è stata riparata con i nostri soldi, i soldi dello stato li hanno visti altri) e i soldi li hanno intascati politici delinquenti e società compiacenti, uno schema classico, allungare i tempi e aumentare i costi, lo stesso sarà x il ponte.Il ponte nn è un opera pubblica è un opera di bene x i soliti noti.
Io penso che il ponte invece sia utile per un ammodernamento del sud, ma questa grande opera deve essere seguita naturalmente dalla costruzione di autostrade degne di queste nome da Roma in giù e soprattutto di ferrovie che in Sicilia sono scarsissime e che il presidente Cuffaro tende sempre più a eliminare per favorire la “Cuffaro autobus” di sua proprietà che si occupa di molti collegamente fra i capoluoghi siciliani. Una domanda che mi pongo, ma che fine faranno le migliaia di persone che lavorano nei traghetti e nei porti di Messina e di Villa S. Giuovanni?
io spero che tu legga queste righe perchè sono veramente depresso. Leggere queste notizie mi provocano un senso di impotenza disarmante. Ci aspetta un futuro triste e senza scampo.
La legge truffa è stata approvata, il ponte lo faranno, il virus dei polli sta arrivando anche da noi ed il governo racconta solo balle, tutto va alla c…o. Quel nano di m…da col suo bel sorriso ha sempre la meglio.
Io ho dei figli e mi sento responsabile per il loro futuro anche se non posso cambiarlo…
Non abbiamo più scampo Beppe. Andrà sempre peggio.
Anche per il Vajont avevano fatto pò pò di calcoli…ed in effetti la diga ha tenuto.
Peccato che l’abbiano costruita di fianco ad una montagna CHE STAVA CROLLANDO.
Questo famigerato ponte mi sembra il risultato dell’ennesimo delirio di onnipotenza di chi vuole a tutti i costi lasciare un segno nella storia.
Il segno lo ha già lasciato…è impresso su tutti i nostri culi !! (e scusate ma quando ci vuole ci vuole).
Le priorità sono altre…
io spero che tu legga queste righe perchè sono veramente depresso. Leggere queste notizie mi provocano un senso di impotenza disarmante. Ci aspetta un futuro triste e senza scampo.
La legge truffa è stata approvata, il ponte lo faranno, il virus dei polli sta arrivando anche da noi ed il governo racconta solo balle, tutto va alla c…o. Quel nano di m…da col suo bel sorriso ha sempre la meglio.
Io ho dei figli e mi sento responsabile per il loro futuro anche se non posso cambiarlo…
Non abbiamo più scampo Beppe. Andrà sempre peggio.
io non capisco a chi gioverebbe, dal punto di vista turistico, non si arriva in Sicilia in auto quando ci sono le linee low-cost da tutta europa.. magari, invece, con stessi soldi, potenziare le autostrade e gli acquedotti silciliani potrebbe giovare a residenti e turisti.
Beh no sempre ingegneri erano (Semenza). Furono fatti dei rilievi geologici sballati. Poi avidita’, occultamento e disinformazione hanno fatto il resto.
Bravo Beppe!Hai detto bene ancora una volta.Io sono siciliano eso bene in che stato sono le nostre autostrade e le nostre”ferrovie”..se così possono chiamarsi!Sappiate solo che la velocità media commerciale delle nostre linee è di 24KM/H!e che abbiamo solo una parte delle linee”ammodernate”nel secondo dopoguerra!Nel ’47 capite!?E parlo appunto delle più nuove!Mi permetto poi di aggiungere che è provato scientificamente che la Sicilia e la Calabria si allontanano continuamente ed irreversibilmente!Quanto potrà allungarsi il ponte?e quando una”bestia”del genere crollerà cosa succuderà?Io non ci sarò,e forse nemmeno voi,ma ci saranno i nostri figli e nipoti!
Aggiungo che la Impregilo ha anche la possibilità di subappaltare l’opera…per la gioia di mafia e ‘ndrangheta!Inoltre TUTTE le cordate straniere si sono ritirate dall’asta..e questo non vi dice niente?Si sono ritirati persino i giapponesi,esperti per quel che riguarda costruzioni in zone sismiche…
Il costo effettivo dell’opera(al netto dell’inflazione)sarà di ben6miliardi euro!La metà dei quali a spese delle ferrovie dello stato(cioè noi)che già hanno problemi economici e che rischieranno di fallire.
Ci sarebbero ancora mille cose da dire,ma ne dico soltanto un’altra:se lo stato dovesse rifiutare di andare avanti con i lavori dovrà pagare una penale miliardaria(e parlo in euro!)!
…E intanto nel nostro parlamento si compie l’ennesimo scempio…
Grazie di cuore a chi ha creduto in quel p..co di Berlusconi e “nell’Italia che ha in mente”:avete ridotto l’Italia in ginocchio e ci avete regalato qeust’incubo chiamato”il nuovo miracolo italiano”.
ora il progetto è definito una campata unica lunga tre chilometri e seicento metri, retta da due torri alte 382 metri e Silvio Berlusconi ha annunciato che l’inizio dei lavori avverrà sotto il suo governo per essere terminato nel 2012, tra le proteste degli ambientalisti e le perplessità di molti economisti. A metà del prossimo aprile verrà scelto il “general contractor”, ovvero l’impresa che decide di accollarsi l’opera distribuendo poi a suo piacimento i subappalti. In lizza per la valutazione da parte della Società Ponte sullo Stretto sono rimasti in tre: la Impregilo, la Astaldi e un consorzio austriaco-canadese, la Strabag-Vinci. Le tre società, che si impegnano a realizzare senza modifiche un progetto definito e a pagare penale in caso di mancata consegna, hanno però un grosso scoglio da superare. Devono mettere sul tavolo circa 5 miliardi di euro, per cominciare. E nessuna delle tre li ha, anzi le due italiane versano in cattivissime acque.
Hanno poi un secondo problema: dovranno lavorare in terra di potere quasi assoluto della ndrangheta e di Cosa nostra (la ragione per cui molti gruppi internazionali non hanno neppure preso in considerazione l’offerta della grande torta avanzata dal governo italiano) e devono ottemperare all’ordine (tale adesso appare) che due anni fa diede il ministro delle Infrastrutture Lunardi: “con la mafia bisogna convivere”.
Detto in breve: se non pigliano l’appalto rischiano crisi industriali e forse anche la bancarotta; se lo pigliano devono trovare un finanziatore e un direttore dei lavori in grado di tenere sotto controllo i picciotti.
Giuseppe Joseph Zappia, l’ottantenne commendatore alle dipendenze della mafia di Montreal, sapeva di essere l’uomo giusto per risolvere il caso. Ma aveva dimenticato che anche in Italia ormai esistono microspie, intercettazioni ambientali. E che c’è ancora qualcuno che non è disposto a regalare il Paese alla mafia.
Era giusto che questo Governo rendesse ai Siciliani qualche favore vista la totalità di seggi ottenuta nel 2001..ovviamente sono ironica, spero solo che la Sicilia non commetta lo stesso errore alle prossime elezioni.
Io sono Sarda e ho molte più difficoltà a spostarmi nelle penisola..ogni volta che decido di visitare la penisola devo spendere min 110 per l’aereo e 50 per la nave(passaggio ponte).
In quest’italietta non si fa niente per fare stare meglio i cittadini, ci si occupa di rendere favori e favoretti.
Si abbassino i prezzi degli aerei, navi, treni, autostrade e traghetti e i ponti non saranno più necessari.
Notizie come quella del Ponte sullo Stretto o sono una favola per i poveri gonzi italiani o anticipano la bancarotta dello Stato. Quasi 4 miliardi di euro! E pensare che sono decine di anni che si attende l’adeguamento dell’Aurelia da Grosseto a Civitavecchia, teatro di innumerevoli incidenti stradali. Sono sicuro che prima delle elezioni 2006 verrà preannunciato l’avvio di una nuova autostrada tirrenica a 6 (8)corsie. E senza badare a spese (promettere non costa nulla)!
non voglio difendere nessuno, ma visto che il ponte non lo vuole nessuno,e per forza lo dobbiamo prendere…forse c’e dietro qualcosa che noi non riusciamo a capire….da ignorante posso azzardare l’ipotesi che l’italia come altri stati europei da dei soldi all’unione europea per poi essere divisi equamente( ????) tra gli stati che costituiscono la comunita’……probabilmente l’europa ha aperto il borsellino per questo progetto ( che bene o male creera’ posti di lavoro per diversi anni) mentre se l’italia chiedeva questi soldi per finanziare altri progetti , forse non gli sarebbero stati concessi ….
potrebbe essere capibile anche il silenzio della lega su questo ponte…
Voi non ragionate da imprenditori, il ponte lo pagherà rivendendo il vaccino anti-aviaria agli altri stati, tanto con gli ospedali che abbiamo sbaglierebbero a somministrarcelo.
i vantaggi sono molteplici:
i decessi per aviaria implicano nuovi posti di lavoro e piu’ respiro per l’inps
grandi introiti speculando sul vaccino
un ponte per l'”alto” statista da inserire nel suo epitaffio
la felicità della mafia e conseguente smaltimento dei rifiuti tossici.
Guarda che la diga del Vajont è ancora li ed è bellissima….in quel caso i problemi furono altri. Gli ingegneri i calcoli li fecero bene…è qualcun altro che li fece male!
sono un ing. civile stutturista e posso assicurare che se hanno appaltato il ponte e’ perche’ hanno fatto fior fior di studi e calcoli strutturali che hanno dato esito positivo, percio’ non preoccupatevi tanto sul fatto che regga! Per lo spreco di soldi bisognerebbe chiedere soprattutto a siciliani e calabresi se lo ritengono utile e come puo’ agevolarli, il resto sono solo chiacchere
Postato da: Mauro Frescola il 13.10.05 17:49
:::::::::::::::::::::::::::::::
…Anche per la diga del Vajont avevano fatto la stessa cosa…!!!…Fior fiore di studi…all’acqua di rose…o coprendosi gli occhi davanti al denaro…Meditate gente…Meditate!!!…
X orlando dal soglio: in Olanda hanno fatto le dighe per non essere sommmersi dall’acqua non i ponti! siamo a livelli di terzo mondo come trasporti pubblici(vai in Olanda a vedere come funzionano i treni)e vogliamo fare questo scempio palesemente stupido INUTILE chiaramente prelettorale
Il ponte è un’opera faraoinca di cui l’Italia non può che essere orgogliosa. Ma Grillo dei soldi dello Stato cosa farebbe? Parla di autostrade e ferrovie, ma anche lì, appena il governo dice di fare qualcosa subito i verdi con Pecoraro Scanio in testa si oppongono, perché deturpano il verde, necessitano lo scavo di gallerie nelle montagne etc… e allora non vanno bene. La realtà è questa: qualsiasi cosa venga fatta viene criticata, qualsiasi. Si dovesse ascoltare tutti non si farebbe nulla e saremmo ancora senza l’asfalto. Inoltre: Grillo dice: gli italiani il ponte non lo vogliono. Questo lo dice lui: alcuni lo vogliono eccome, altri no. Forse per costruirlo dovrebbero essere d’accordo tutti!? Ma questa è fantascienza. Infine, non è affatto vero che non si allargano le strade, le autostrade e le ferrovie: la Milano-Torino è in completo rifacimento – allargamento etc. La linea ferroviaria Torino – Milano – Venezia sta per essere adattata all’alta velocità, per evitare di impiegare 1 ora e mezza quando va bene per 140 km. Sulla Milano – Roma è già stata sperimentata l’alta velocità con Eurostar lanciati ad oltre 300 km/h (307 per la precisione). Al Sud c’è meno manutenzione in primis perché le autostrade non si pagano: da Napoli in giù è tutto gratuito!! Meno ipocrisia per favore, e più oggettività! Non guasterebbe.
P.S. Il Ponte sullo Stretto cosente un impiego enorme di forza – lavoro, molto utile per il rilancio dell’economia del Mezzogiorno. Il fatto che crollerà è una BARZELLETTA di Beppe Grillo a cui credo nessuno possa credere sul serio. I finanziamenti non provengono unicamente dallo Stato.
sono un ing. civile stutturista e posso assicurare che se hanno appaltato il ponte e’ perche’ hanno fatto fior fior di studi e calcoli strutturali che hanno dato esito positivo, percio’ non preoccupatevi tanto sul fatto che regga! Per lo spreco di soldi bisognerebbe chiedere soprattutto a siciliani e calabresi se lo ritengono utile e come puo’ agevolarli, il resto sono solo chiacchere
Postato da: Mauro Frescola il 13.10.05 17:49
…Anche sulla diga del Vajont avevano fatto la stessa cosa…!!!…Fior fiore di studi…all’acqua di rose…o coprendosi gli occhi davanti al denaro…Meditate gente…Meditate!!!…
sono un ing. civile stutturista e posso assicurare che se hanno appaltato il ponte e’ perche’ hanno fatto fior fior di studi e calcoli strutturali che hanno dato esito positivo, percio’ non preoccupatevi tanto sul fatto che regga! Per lo spreco di soldi bisognerebbe chiedere soprattutto a siciliani e calabresi se lo ritengono utile e come puo’ agevolarli, il resto sono solo chiacchere
Postato da: Mauro Frescola il 13.10.05 17:49
…Anche sulla diga del Vajont avevano fatto la stessa cosa…!!!…Meditate gente…Meditate!!!…
Beh, speriamo facciano alla svelta a finirlo che
non vedo l’ora che cominci quello tra italia e Sardegna!!!!
La cosa terribile è che questa bella impresa
finirà nel peggiore dei modi:
i lavori del ponte cominceranno, non finiranno mai, le coste calabresi e siciliane saranno irrimediabilmente devastate e alla fine lo stato avrà speso una quantità folle di denaro pubblico per un progetto partorito da una mente malata
che sarà servita solo a far guadagnare una montagna di quattrini a mafia e ‘ndrangheta!
Peggio di così si muore…
Ma chi critica aspramente sa quanto il costo è a carico dello stato e quanto sul finaziamento di istituzioni private attraverso il project financing???
Io no e visto che qui si fa informazione, ditemelo…GRAZIE.
Ma la Impregillo non è la stessa azienda impegnata con l’Alcoa in Islanda ? E non è quella nella cui partecipazione societaria è presente il Tronchetti Provera ?
Altro che libero mercato… questo regime economico è degno del più bieco dirigismo Brezneviano, e i media neanche degni della Pravda…
Povero capitalismo nostro !!!
Di soldini laggiù ne sono arrivati già tanti. Se non sono state completate le autostrade, e se non ci sono gli acquedotti è colpa della corruzione e della mafia (che c’è ancora!).
Ecco forse prima del ponte, e prima della Salerno Reggio Calabria sarebbe il caso di porre fine a quel buco senza fondo che è la mafia.
ma cazzo, ebbene si, cazzo. NON SI RIESCE A FINIRE LA SALERNO REGGIO E SI PENSA AL PONTE SULLO STRETTO
ma da quanto dura… ma quanto è costata…. ma quanto costa ogni anno….
MA VADANO A CAGARE,,, FACILE PENSARE IN GRANDE CON I SOLDI DI QUEI COGLIONI DEGLI ITALIANI
ebbene si io dico le parolacce, e quando mi incazzo le scrivo anche
ora toglietemi l’intervento
sono un ing. civile stutturista e posso assicurare che se hanno appaltato il ponte e’ perche’ hanno fatto fior fior di studi e calcoli strutturali che hanno dato esito positivo, percio’ non preoccupatevi tanto sul fatto che regga! Per lo spreco di soldi bisognerebbe chiedere soprattutto a siciliani e calabresi se lo ritengono utile e come puo’ agevolarli, il resto sono solo chiacchere
Non capisco perchè in tutto il mondo si costruiscono ponti giganteschi e solo in Italia no, noi dobbiamo sempre andare in traghetto (una lobby evidentemente fortissima).
Costa tanto? In buona parte è finanziata dai privati.
E’ il ponte di quel tipo più lungo del mondo? Bene, avremo qualcosa per attirare qualche sparuto turista in più.
Ci sono altre priorità? Continuando a ragionare così possiamo anche chiudere le università e devolvere i relativi $$$ per pagare i traghetti, in fondo ci sono già abbastanza laureati per un’altra generazione.
Cerchiamo, una volta nella vita, di non essere così “provinciali”.
Non posso sapere se il ponte sarà veramente sicuro ma posso dire con certezza che non si risparmierebbero di certo 20 minuti. Per chi come me quella strada la fa sempre o in treno o in macchina il tempo risparmiato sarebbe almeno di un’oretta e mezza (per non dire di più)….chi va con la macchina deve aspettare che il traghetto salpi, fare ceck in e tutto ciò che comporta la salita in traghetto….per il treno la cosa è simile!….per cui dire che si risparmiano 20 minuti mi sembra eccessivo….beppe non esagerare!
Un’altra cosa…NON DIMENTICHIAMO LA SARDEGNA!!!…con questo ponte si collega la sicilia al resto d’italia, sicuramente si avranno anche dei vantaggi economici per chi viaggerà…e a noi sardi? in compenso ci hanno tolto l’unica compagnia low-cost che ci collegava col resto d’italia e siamo ancora costretti a pagare 150 euro per tratta…ma tanto a silvio questo nn importa: lui raggiunge porto cervo col suo elicottero privato..pagato dai noi italiani…bastardo portatore nano di IGNORANZA!
Sono assolutamente daccordo sul fatto che ci siano altre priorità, e che l’utilità concreta del ponte non sia granchè.
Mi sento di dirti, però, Beppe, che sono sicuro della sua fattibilità tecnica, perchè conosco il progetista (mio professore) e alcuni dei ragazzi che hanno lavorato, con le loro tesi, alla galleria del vento del Politecnico di Milano, e molte delle cose che sono state fatte e studiate per quel ponte, da ragazzi, laureandi e professori della stessa università, dal punto di vista dell’analisi modale ( capacità di resistere alle vibrazioni), dell’aspetto statistico della forze del vento e delle maree..ecc,ecc.
Io metto la mia povera mano sul fuoco, che se i soldi non scompaiono, e il ponte nasce, starà sù qualche secolo.
Daniele
Il ponte in linea di massima non mi pare una cosa negativa.
20 minuti in meno sinceramente non mi farebbero schifo. Come non mi fa schifo l’idea che un treno possa raggiungere l’isola senza dover obbligatoriamente prendere un traghetto.
Le motivazioni ecologiche non mi convincono. I traghetti secondo me inquinano molto di più del traffico sul ponte sospeso.
Inoltre i ponti sono davvero così brutti? Non credo. In certi casi sono un segno distintivo, un simbolo e quasi un decoro. Il progetto sinceramente non mi sembra brutto.
Se mi dite che prima del ponte sarebbe meglio finire la Salerno – Reggio Calabria non posso darvi torto. Avete ragione.
Questo però non significa che il ponte sia un qualcosa di inutile, brutto, dannoso e degradante.
beh!! per il post di ieri non vogliamo organizzare nessuna iniziativa?? non facciamo niente? un mail bombing, una valanga di letterine di carta , una raccolta di firme???
per Roberto Fiassoli: Credo che forse non sei mai stato in Sicilia e quindi forse non conosci la situazione della Rete Stradale e Ferroviaria nell’isola, con questi soldi si (anche se ce ne vorrebbero di +)si potrebbero sistemare molte strade, per non contare che ancora ci sono linee ferroviarie nn elettrificate…e poi devi sapere che i treni che vorrebbero fare passare dal ponte (x esempio il pendolino) non può passare perchè sbatterebbe nei lati della galleria che pergiunta e su singola rotaia (Cefalù-Messina)quindi non capisco cosa c’entrano i comunisti, qui si tratta di guardare attorno cosa c’è, non di guardare solo in un punto. Per quanto riguarda il ponte,io sono uno studente di Ing. Civile e i miei professori dicono che non è conveniente farlo anche dal punto di vista progettuale, i soldi andrebbero alle aziende estere, tipo i giapponesi.Non dico che è inutile, ma non sarà utilizzato molto, adesso la gente che va e viene dalla Sicilia preferisce l’Aereo, il Ponte lo utilizzeranno di + i Tir, ma con la Salerno-Reggio in condizioni pessime i 20-30 o 40 minuti che si risparmiano poi non si sentono
Il ponte è una follia dal punto di vista ambientale, ingenieristico e tecnico. Serve? Forse sì, forse servirebbe anche unire la sardegna alla liguria ma non lo si fa perchè sarebbe una follia…
Beppe, se dovessero iniziare davvero i lavoro sarebbe un disastro economico, ma pensi che il nuovo governo potrà fare marcia indietro?
Chiediamo scusa per l’intrusione, di solito evitiamo di scrivere mail
cumulative, a parte le newsletter della nostra associazione, ma lì si tratta
di notizie… ora invece vi chiedo un’attenzione più viva.
Il motivo è lo sciopero nazionale dello spettacolo annunciato per il
prossimo 14 ottobre, sciopero voluto dalla categoria per i tagli (vere e
proprie amputazioni) previsti nella prossima finanziaria al Fondo Unico
dello Spettacolo (FUS). Tra voi ci leggono colleghi, amici, ma soprattutto
persone che con più o meno frequenza vanno a teatro, al cinema, ai concerti.
La nostra associazione (e qui mi rivolgo ai colleghi) è una struttura non
finanziata dal Ministero che organizza/amministra più strutture finanziate,
e la nostra idea estrema di indipendenza oltre che l’analisi continua del
do-ut-des dello Stato ci fa pensare che l’unica vera azione concreta da
parte della “cultura dello spettacolo” sia quella di uscire dalla logica
dei finanziamenti ministeriali rifiutando in blocco di essere considerati
l’anello debole dell’economia di un paese che reputa la cultura un bene
superfluo e non presentando istanza per il prossimo anno.
Ora, e qui ci rivolgiamo a tutti, venerdì i cinema e i teatri aderiranno
allo sciopero, tanti lavoratori dello spettacolo e tante persone per
solidarietà (speriamo veramente tante) manifesteranno in piazza Capranica a
Roma. La perplessità è che però questo non basti. Forse per far sentire la
voce del disagio ad una società che ragiona più in termini di marketing che
di sensibilità è importante anche dare altri segnali. Per sostenere
veramente i tanti, tantissimi lavoratori dello spettacolo (molti di più
rispetto a quelli che manifesteranno in Piazza Capranica) è indispensabile
che più persone possibile si rendano conto che tutto ciò che vede in
televisione è frutto del lavoro di quelle persone, e che per esempio, mentre
un attore annulla la sua recita in un teatro rinunciando faticosamente
all’incasso, in televisione va in onda un film d
Caro Sor Grillo proponiamo fortemente questa idea:
Vabbè, costruitevi sto benedetto ponte di 3 km…
Ma per due (dico 2) anni LO COLLAUDATE VOI, con le Vostre auto blu che vanno avanti ed indietro, coi treni ed i pullman elettorali che fanno su e giù e…
“i portaborse, i vice premier, i “lei non sa chi sono io” , gli spammer del blog”…
tutti in tenuta atletica a saltellare per vedere se regge, ecc. ecc.
Se uno vuol fare una cosa ci deve credere fino in fondo!
O qualche disgraziatissima famigliola in 126 bis deve pure fare il tuffo a “cofaniello” , per poi sentire ai telegiornali dell’ennesima disgrazia incalcolabile?
Gia immagino il redivivo De André che viene citato: ci si indigna , ci si impegna… e poi si getta la spugna con gran dignità.
Dunque, potrei anche essere d’accordo con te ma se poi tutte le altre opere vengono bloccate per i motivi più cretini dell’universo, come faremo mai ad avere strade, ferrovie e servizi migliori?
L’alta velocità non va bene perchè corre troppo veloce e disturba i tuffetti piumati del Belice, le strade non si possono fare perchè poi ci passano le auto e non si possono mettere i panni ad asciugare come in Russia 30 anni fa, la via navigabile sul Po nemmeno perchè poi dovrebbero passare le chiatte e non va bene perchè diturbano le carpe occhiute di Occhiobello…e allora?
Ciao
Ma la impregilo non è la stessa che si parlava l’altro giorno a proposito dell’Islanda….
Bene dai sono dei gran lavoratori dunque..io comunque me ne intendo di ponti,abito a Venezia!,qui da noi stanno costruendo il cosidetto “quarto ponte sul canal grande” e devo dir la verità che siamo anche a buon punto,il cantiere è praticamente fermo,il progetto sbagliato,naturalmente dopo esser stato approvato però!,e se tutto va bene tra un paio d’anni forse arriveremo dall’altra parte della riva! In compenso però ci stanno rovinando una buona fetta di laguna con il Mosè,isole che nascono dal nulla(vedi scarichi di sabbia prelevate dalle bocche di porto dove si sta costruendo lo scempio,e isole che spariscono,”BACAN” su tutte,spendida riga di sabbia che esce solamente con la bassa marea e che ci si arriva solo in barca!
Sono anni che si discute su come risolvere la situazione e l’hanno risolta un bel muro a difendere Venezia,sono in pochissimi quelli che vogliono il ponte,ma sono quei pochi che hanno il joystic in mano e naturalmente giocano al gioco che vogliono loro,un appaltino a te e un regalino a me un appaltino a te e un regalino a me un appaltino……..
Per cortesia c’e’ qualche ingegnere di buon cuore che fa un bel progettino x farmi un bel ponte dalla Sardegna alla penisola cosi noi qua in Sardegna non abbiamo piu’ bisogno di aerei, navi, o di elemosinare prezzi decenti in continuita’ territoriale x trasporti ? Pensate, da Cagliari a Roma come se si andasse da Roma a Milano, una bella autostradina e via che c’e’ n’e’ !! Non chiediamo un ponte ad una sola campata pero’, possono anche essere + di una 😀
PS Chiaramente e’ una provocazione, ma giusto per ribadire che a volte basta un po’ di logica ….
Per Orlando Dal Soglio: prima di sparare giudizi sull’utilità di un ponte su di un braccio di mare che forse non hai neppure mai visto in cartolina, informati su quelli che sono i reali flussi di traffico sullo Stretto e poi ne riparliamo…
Non entro nel merito delle questioni tecniche, penso però che ci siano altre priorità.
La quotaparte 2006 per l’ANAS è di appena 400 Milioni di Euro, sufficenti appena per la manutenzione straordinaria.
Non potranno essere aperti nuovi cantieri e in più ci sono 900 Milioni di Euro di debiti verso le imprese per lavori già eseguiti….
Il sole 24 ore…
… i nostri soldi serviranno x arrichire i soliti noti( IMPREGILO…..)Possibile che non possiamo far nulla per impedirlo?????
Beppe organizziamo un sit-in sotto il parlamento, facciamogli sentire che ci siamo, che non possono fare quello che vogliono impunemente…..La Salerno-Reggio Calabria è uno scandalo e loro si preoccupano del ponte….Assurdità italiane…..
Beh, non servirà quasi a nulla, ma rispetto alla metropolitana di Genova costa uno sputo! E anche quella, quanto ad utilità, rispetto al vecchio autobus che faceva lo stesso percorso a costo pressochè zero……
Niente paura, si risolverà tutto in una gigantesca bufala. Oggi, Impregilo, la società aggiudicataria dei lavori d’ appalto, ha perso in Borsa quasi il 6%. Avete mai visto una società che si aggiudica lavori di tale portata prendere una sberla del genere? Cosa significa questo? O che ha fatto un’ offerta antieconomica, oppure che il mercato non crede al Ponte. Propendo per la seconda ipotesi.
Beppe, col massimo rispetto, tu straparli di tutti e di tutto , dico ma CAZZO sarà pur facile farlo se dalla mattina alla sera non hai un altro CAZZO da fare ?
Porca miseria hai mai provatoa d alzarti alle 4 di mattina non per postare sul tuo blog ma per fare i turno in fabbrica o per dirigere un’azienda di 30 dipendenti che vogliono prenderti tutti per il culo ?
NO DICO LO HAI MAI FATTO IN 56 ANNI ?
O hai solo pensato a sparare cartucce contro TUTTI ?
“Vi pare possibile che nel 2005 si debbano caricare su un traghetto macchine e camion per attraversare 3KM ?”
Ti pare possibile che percorrere la salerno-reggio calabria con una mulattiera o con una ferrari comporti lo stesso periodo di tempo? a me no. e sinceramente penso che i pochi soldi che abbiamo a disposizione sarebbe opportuno spenderli in progetti più sensati e urgenti. Quei 3 km di mare stanno li da sempre e se sono ancora li cristo santo ci sarà un motivo! non ci sono soldi in finanziaria per l’istruzione, la sanità.. non sarebbe meglio sfruttare quei 3,8 miliardi di euro per questo?! SICILIANI, CALABRESI FATEVI SENTIRE. NON E’ VERO CHE LAGGIU’ CI SONO SOLO IGNORANTI!
Poveri noi invece di fare il ponte non era meglio investire quei soldi nella sanità??? fare in modo che un povero Cristo non debba attendere mesi per avere un esame.??? E’ una vergogna per risparmiare venti minuti si consumano tanti soldi.Mi vergogno di essere Italiano, e non solo per questo….!!! Comuqnue alla fine i governanti che abbiamo ce li meritiamo, tante alle prossime elezioni vincerà di nuovo lui..con la sinistra cos’ divisa.
roberto fiassoli, ma credi veramente che il ponte sia un buona cosa? ma soprattutto: pensi che veramente si faccia? ma se in sicilia ci sono viadotti di autostrada interrotti a meta’, veramente credi finiscano un ponte di quelle dimensioni, mai fatto prima al mondo?
ma ti rendi conto nella situazione finanziaria in cui si trova l’Italia? la finanziaria taglia fondi ai comuni e poi li usa per far “risparmiare un’ora” con un ponte impossibile?
perche’ vi fate imbambolare dalle parole e dagli stereotipi? e’ questo il gioco di berlusconi, lo sai o no? ma dove sono i comunisti?
qui si tratta di buon senso, solo quello.
E’ UNA COSA ALLUCINANTE.
COME SI FA A DIRE CHE UN PONTE CHE COLLEGA UN’ISOLA CON QUALCHE MILIONE DI PERSONE ALLA TERRA FERMA NON SERVE A NESSUNO??
FORSE CHE A S. FRANCISCO O IN OLANDA O IN GIAPPONE SONO TUTTI IMPAZZITI??
MI DISPIACE MOLTO MA STAI PERDENDO MOLTI PUNTI…
Beppe, col massimo rispetto, tu straparli di tutti e di tutto , dico ma CAZZO sarà pur facile farlo se dalla mattina alla sera non hai un altro CAZZO da fare ?
Porca miseria hai mai provatoa d alzarti alle 4 di mattina non per postare sul tuo blog ma per fare i turno in fabbrica o per dirigere un’azienda di 30 dipendenti che vogliono prenderti tutti per il culo ?
NO DICO LO HAI MAI FATTO IN 56 ANNI ?
O hai solo pensato a sparare cartucce contro TUTTI ?
Postato da: max c il 13.10.05 17:23
Se ti prendono per il culo vuol dire che sei un coglione….
roberto fiassoli, ma credi veramente che il ponte sia un buona cosa? ma soprattutto: pensi che veramente si faccia? ma se in sicilia ci sono viadotti di autostrada interrotti a meta’, veramente credi finiscano un ponte di quelle dimensioni, mai fatto prima al mondo?
ma ti rendi conto nella situazione finanziaria in cui si trova l’Italia? la finanziaria taglia fondi ai comuni e poi li usa per far “risparmiare un’ora” con un ponte impossibile?
perche’ vi fate imbambolare dalle parole e dagli stereotipi? e’ questo il gioco di berlusconi, lo sai o no? ma dove sono i comunisti?
qui si tratta di buon senso, solo quello.
In risposta a Maria Rossi che si chiedeva che cosa ne pensano i siciliani e i calabresi o, meglio, i reggini e i messinesi che sono i più direttamente interessati dalla cosa, posso solo dirti che qui il 99% è contrario come lo è anche il governo regionale calabrese…
Io non critico il ponte ma ci sono altre priorità:
Si spenderanno tutti questi soldi per un opera che farà solo “immagine”
Mentre per le strade statali (ANAS) la quotaparte per il 2006 è di appena 400 Milioni di Euro, che basteranno appena per la manutenzione straordinaria….Andatevi a leggere il SOle 24 ore.
una rete localepugliese sta pubblicizzando una petizione on line da inviare al presidente della repubblica indirizzo http://www.telenorba.it/petizione.php
Beppe, col massimo rispetto, tu straparli di tutti e di tutto , dico ma CAZZO sarà pur facile farlo se dalla mattina alla sera non hai un altro CAZZO da fare ?
Porca miseria hai mai provatoa d alzarti alle 4 di mattina non per postare sul tuo blog ma per fare i turno in fabbrica o per dirigere un’azienda di 30 dipendenti che vogliono prenderti tutti per il culo ?
NO DICO LO HAI MAI FATTO IN 56 ANNI ?
O hai solo pensato a sparare cartucce contro TUTTI ?
Postato da: max c il 13.10.05 17:23
Se ti prendono per il culo vuol dire che sei un coglione….
Io non critico il ponte ma ci sono altre priorità:
Si spenderanno tutti questi soldi per un opera che farà solo “immagine”
Mentre per le strade statali (ANAS) la quotaparte per il 2006 è di appena 400 Milioni di Euro, che basteranno appena per la manutenzione straordinaria….Andatevi a leggere il SOle 24 ore.
Il ponte andava e va fatto. Poi i problemi per quanto riguarda le strade e le ferrovie sono un’altra cosa. Propio oggi ho visto dei lavori fatti da immigrati, su un tratto di ferrovia che collega il capoluogo alla sua provincia, fatti con una superficialità, ed una indifferenza che facevano venire i brividi. Ma non è colpa loro. Hannp capito che chi governa non è competente, oppure non è in grado di amministrare, gestire, seguire i lavori. Siamo in mano a dei miserabili
questa e’ una bella battaglia CONTRO IL CONTINUO SPRECO di SOLDI PUBBLICI.
e poi ci lamentiamo che le tasse non calano mai !
Non crediamoci quando dicono che si autofinanzierà da solo !!
I pedaggi previsti non sono sufficienti.
Quindi la mano nelle nostre tasche
FORZA
A chi tira ti chiede se hai mai lavorato, risponderei con una pernacchia, avere un’azienda non significa fregarsene del mondo, spt quando campi con il plusvalore dei tuoi operai…è charo che il ponte non serve se in tutto il sud non c’è un’autostrada decente e le ferrovie sono paleolitiche e piene di zecche…è na cattedrale nel deserto che ricorda le grndi opere del fscismo per buttare fumo negli occhi ad un popolo soffocato da un ditttore mediatico…ma non ne posso più di petizioni…è ora di occupare lo stretto e stenderci su binari…se serve chiamatemi, io sono pronto, visto che non ho un’azienda da portare avanti e 30 operai da sfruttare epoi lamentarmi che vogliono fregarmi…
come forse ricorderai ne avevo parlato anche io giorni fa sul mio sito…
e la cosa grave non è solo l’assurdo progetto che si è deciso di portare a termire solo x la bella immagine dell’opera (non x la sua utilità), ma anche il fatto che l’impresa costruttricce è ben nota x aver fatto più danni che altro (basta cercare IMPREGILO su Google)
Spero che i nostri figli potranno perdonarci,
saluti a tutti http://wordsofnoa.leonardo.it/blog/del_ponte_sullo_stretto.html
E’ UNA COSA ALLUCINANTE.
COME SI FA A DIRE CHE UN PONTE CHE COLLEGA UN’ISOLA CON QUALCHE MILIONE DI PERSONE ALLA TERRA FERMA NON SERVE A NESSUNO??
FORSE CHE A S. FRANCISCO O IN OLANDA O IN GIAPPONE SONO TUTTI IMPAZZITI??
MI DISPIACE MOLTO MA STAI PERDENDO MOLTI PUNTI…
a me l’utilità del ponte sullo Stretto sembra indubbia: non è vero che lo si attraversa in 20 minuti, se calcoli anche l’attesa d’imbarco delle automobili e l’attesa per scendere dalle navi passano in media 45 minuti. In treno i tempi si allungano perchè devono dividerlo in più parti per caricarlo sul traghetto, può passare anche un’ora e mezza prima di riuscire a raggiungere Villa o vice versa Messina. E non sto considerando i periodi festivi, ove mi è capitato anche di restare bloccato per diverse ore. Tutto ciò lo affermo con sicurezza avendo per anni preso treni espressi(Freccia del Sud o Trinacria) da Catania a Milano. Sarebbe veramente bello che ci fosse un bel ponte che permettesse in pochi minuti di attraversare lo Stretto. Ma non ce lo possiamo permettere. Se Berlusconi mi comunica che “la coperta è corta” come faccio ad accettare una spesa così enorme? Alle prime difficoltà, che ci saranno di sicuro, spenderemo risorse aggiuntive, e se sì dove le prendiamo, o bloccheremo tutto con spreco del denaro già speso? E poi… okay che con la campata unica si evita il problema delle fortissime correnti in quel tratto di mare, ma dove troviamo l’enorme quantità d’acqua per fare tutto il cemento necessario? Le risorse idriche in Italia, e soprattutto in Sicilia e Calabria scarseggiano terribilmente e noi invece di porvi rimedio peggioriamo la situazione.
A lavori finiti propongo di far passare per primo un treno ad alta velocità con dentro berlusconi ed il suo mare di cazzate fatte (e che sicuramente continuerà a fare sino al 2012 -anno di fine lavoro ponte)…sicuramente non reggerà questo peso…nessuno lo può reggere!
Beppe, grande a fare il blog in inglese. Bravo! Adesso cerca di lavora sul PODCAST. Ogni sabato… (ricorda un po’ il messaggio di Bush alla nazione) puoi registrare un file audio così che tutti quelli con l’iPod ( e non solo loro) se lo pappano in treno, in metro, in macchina, sotto la doccia o dal dentista. Una sorta di resoconto settimanale su ciò che non va in questo paese che sempre più si avvicina al “paese di pulcinella”. Sci-ao!
Area sismica, correnti, problemi. Ma c’è anche da considerare l’allontanamento della Sicilia dalla penisola italiana. C’è da considerare la colata di cemento, il danno ambientale, lo stravolgimento dell’ecosistema.
Perchè questo accanimento nel voler realizzare un ponte che nessuno chiede? Forse per “convivere con la mafia”? E’ forse un piccolo obolo da pagare con i soldi altrui?
Chissà.
Intanto è notizia fresca che il “nostro” premier è la settima persona più ricca ed influente al mondo (secondo la classifica del bolscevico Financial Times).
Una considerazione: non vi rendete conto che nessuno lo ferma più? Da 20 anni fa quello che vuole, e negli ultimi 4 s’è definitivamente blindato. Non rispetta la legge e lo ammette, tanto non gli fanno nulla. Al massimo la cambia, anche retroattivamente, in modo da essere a posto. La SETTIMA persona PIU’ INFLUENTE AL MONDO. Capite l’enormità di tutto questo? Capite che in due anni ha raddoppiato il proprio patrimonio, e che intanto il Paese era in piena crisi? COME ha fatto?
Credo che nessuno possa fermarlo, ora.
ps:
piccola considerazione sul proporzionale: a breve partito unico con lui capo (modello forzaitalia). E’ un passo logico per come è stata formulata questa legge.
Nuovo ventennio?
A questo punto che lo facciano pure, e quando sarà in piedi (sempre che ci riescano) e crollerà facendo migliaia di vittime allora forse piangeranno (non so se più per le vittime o per i miliardi spesi), e capiranno che è impossibile.
Gli ingegneri non capiscono niente, Beppe… tu che sei un comico potresti spiegare a loro che è impossibile 🙂
Mi pare incredibile che ci sia in Italia chi ha ancora voglia di impegnarsi in progetti per lo sviluppo.
A che pro? L’unica cosa che ne poui ricavare è solo una grande serie di critiche. Vi pare possibile che nel 2005 si debbano caricare su un traghetto macchine e camion per attraversare 3KM ? Vi pare solo un modo per buttare via un pò di soldi e creare posti di lavoro? Allora avrebbero potuto farlo in qualunque altro modo! Io ritengo che questo ponte sia utile e ringrazio Dio che Beppe Grillo non sia vissuto all’epoca delle costruzioni delle piramidi, del colosseo o, più recentemente, del golden gate. Fosse stato per lui, avrebbe sicuramente scoraggiato chi le ha costruite…
PS. Complimenti a chi ha scritto che non è utile per chè in Sicilia, lui, non ci va mai…
Nelle carceri di Calabria e Sicilia la festa è cominciata ora il futuro è più chiaro.
Ricordo solo che un imprenditore di Palmi (ora non ricordo il nome) ha affermato che il 99% delle “betoniere” in Calabria è in mano a gli amici degli amici(ma studieremo un piano per impedire a questi loschi individui di mangiare il ponte, gli dovrebbe essere bastata l’autostrada)….
Ma come mai la lega nord non si è opposta al fatto che la realizzazione della più grande opera mai costruita in Italia venga fatta al Sud?
Comunque dopo questa al sud c’è proprio tutto anche un ponte.
Ps. Questa mattina ero incazzato nero per il risalto dato dai media alla notizia che vergogna.
Perché protestare di fronte alla nuova incarnazione del nostro amato Silvio? Lui è Ulisse che sconfigge di nuovo, dopo 3000 anni, Scilla e Cariddi!!! Avreste mai fermato Ercole? E gli Argonauti? E Alessandro Magno? Lui è unto dal Signore. Quando il ponte cadrà, ci porterà a spalla da una sponda all’altra camminando sulle acque. E chi ci stava sopra sarà morto perché comunista, solo per protesta!
ansa delle 17.15:
“dopo il ponte sullo stretto di Messina al via anche il ponte Arcore-Porto Cervo.”
Da Palermo, il nostro inviato in parlamento, cumpare pizzuddu.
“E’ faraonica, la nostra impresa, ma sono sicuro che gli italiani saranno contenti”.
questa una delle prime dichiarazioni del Cavaliere alla seduta stampa. In compagnia dell’entourage al completo, il Cavaliere ha spiegato, avvalendosi di disegnini fatti sui tovaglioli dell’autogrill, l’aspetto definitivo del nouvo ponte. il denaro sarà ricavato tramite un piiiiicccolo versamento una semper da parte dei cittadini italiani aventi un reddito inferiore ai 100 euri al mese.
(ah, sullo stesso sito trovate anche info su come comprare uno yacht di 24 metri senza pagare l’iva. esiste una legge che risparmia l’iva su yacht del genere. motivo? la nave starà molto in acque extra territoriali… mavvaffan**lo informatevi…)
ciao Ennio Li Volsi,
mi chiamo Sergio. piacere! volevo solo dirti che il ponte verrà realizzato con il sistema del project financing. Perciò non è detto che i costi del biglietto per attraversare il ponte non siano interamente scaricati sulle tariffe del pedaggio. Penso dipenderà molto dall’ente/impresa che lo prenderà in gestione per tot anni. Con un sitema similare è stato realizzato il tunnel della manica e sappiamo tutti quali sono i costi per l’attraversamento!! secondo me converrebbe investire di più in collegamenti aerei e marittimi.
ciao buona serata
non penso che il ponte si farà
ritengo che l’impresa appaltatrice (belin, guarda che caso ha vinto impregilo) sappia già in partenza che un ponte a campata unica di quella portata non regge: difatti neppure in giappone sono riusciti a crearlo: li ci sono fior di progettisti abituati ad avere a che fare con soluzioni architettoniche ben più difficili anche per via delle condizioni ambientali – terremoti, tsunami, fragilità del territorio –
ritengo invece vergognoso il fatto che, secondo me, anche la commissione grandi opere sia conscia dell’irrealizzabilità dell’opera e che tutto questo can can intorno al ponte sarà l’ennesima mangiatoia che noi foraggeremo negli anni a venire
non mi stupirei che la ditta appaltante in futuro si riservi di chiedere i danni allo stato per essere stata coinvolta in un progetto non fattibile…
per risolvere il dilemma mi farebbe piacere che vi fosse un dibattito televisivo con il parere di ingegneri civili di tutto il mondo a confronto e come mediatore una persona altrettanto competente… che so… beppe grillo
Beppe. Proponiamo questa azione “preventiva” – se proprio questo ponte hanno deciso di farlo e non si può far nulla per fermarli.
ho sentito anch’io che, qualora interrompessero i lavori, allo stato costerebbe tante penali quanto costruirlo per intero.
dovremmo cercare il modo di IMPEGNARE il ministro Lunardi, e la Impregilo a RISARCIRE LO STATO, nel caso di un eventuale crollo o danni gravi entro almeno 100 anni di tempo. Quantificare fin d’ora la PENALE da far pagare a questi approfittatori. Una cifra pari al triplo dell’importo complessivo dell’appalto. Facciamogli firmare questo impegno; chiediamolo come “conditio sine qua non”. E non alla Impregilo, NO! All’amministratore delegato in persona. Le aziende sono astratte, le tasche dei singoli sono bersagli concreti.
Perché protestare di fronte alla nuova incarnazione del nostro amato Silvio? Lui è Ulisse che sconfigge di nuovo, dopo 3000 anni, Scilla e Cariddi!!! Avreste mai fermato Ercole? E gli Argonauti? E Alessandro Magno? Lui è unto dal Signore. Quando il ponte cadrà, ci porterà a spalla da una sponda all’altra camminando sulle acque. E chi ci stava sopra è morto perché comunista, solo per protesta!
Se non ricordo male chi ha vinto l’appalto sta anche costruendo una stupenda centrale in nord europa, in un ecosistema intatto. Cosa dire e sopratutto cosa fare davanti a uno spreco di tali proporzioni? Un decimo del costo per la costruzione del ponte farebbe resuscitare la Università. Tanti medici rimarrebbero a lavorare in Italia e non ci sarebbe bisogno di prendere l’aereo per farsi curare all’estero. Caro Beppe, scriviamo tutti al presidente della repubblica e ai deputati della opposizione per chiedere un gesto forte: le dimissioni per protesta. Per protestare contro questa politica dell’interesse.
Poi come se non bastasse chi è controlla Impregilio, Igli e chi controlla Igli, Silti che se ricordo bene (vedi spetttacolo di Grillo) ha nel consiglio di amministrazione uomini del portatore nano di grandi opere. Poi per concludere notizia di oggi sul sole 24 ore Silti ha gia ricevuto il primo subappalto da Impregilio della modica cifra 200 milioni.
388 miliardi / 57 milioni di italiani = 68 euro a testa.
Neonati e anziani inclusi, naturalmente.
Alla mia famiglia di 4 persone il ponte costerà 272 euro. In sicilia non ci siamo mai stati.
Purtroppo non sono riuscito a trovare una stima economica che mi spieghi la convenienza dell’opera (in termini di costi risparmiati in trasporti, ore lavorative….)
Devo concludere che l’opera, anche se mi affascina, è inutile nonchè uno spreco.
” Blocco 250 mezzi bloccati ai traghetti con la Calabria
Sciopero dei piccoli trasportatori
la Sicilia rischia l’isolamento
Problemi anche nel porto di Napoli. Protesta l’assessor regionale…
Sono ignorante in materia, ma mi chiedo: non sarebbe stato meglio realizzare un tunnel sotto lo stretto invece del ponte?
Ci sarebbe stato un impatto ambientale sicuramente minore.
Probabilmente ci sono ragioni sismiche o economiche, che io non conosco, che lo impediscono.
Qualcuno può darmi una risposta?
Ciao sorci comunisti, non intasate anche questo post con le solite cazzate che contraddistinguono ogni vostro intervenire.
Il ponte farà rispariare piu’ di un’ora alle auto, senza contare la ferrovia, coglioni a forma di falce.
Beppe, col massimo rispetto, tu straparli di tutti e di tutto , dico ma CAZZO sarà pur facile farlo se dalla mattina alla sera non hai un altro CAZZO da fare ?
Porca miseria hai mai provatoa d alzarti alle 4 di mattina non per postare sul tuo blog ma per fare i turno in fabbrica o per dirigere un’azienda di 30 dipendenti che vogliono prenderti tutti per il culo ?
NO DICO LO HAI MAI FATTO IN 56 ANNI ?
O hai solo pensato a sparare cartucce contro TUTTI ?
Il ponte in linea di massima è una grande cosa…ma come continuo a sostenere nel nostro caso è una stupidaggine…
Investiamo in opere che sono prioritare per avere uno stato civile con servizi pubblici funzionanti….
Facciamo due conti della serva?
Lasciamo perdere 5 miliardi di Euro che ci mette lo stato…
Consideriamo solo i 3,8 milardi di euro che ci mette il “privato”(senza considerare i costi finanziari).
Ipotizzimao ottimisticamente che ogni 30 secondi paghino il pegaggio 2 macchine (giorno notte tutti i giorni dell’anno). In un anno passano sul ponte 2.100.000 milioni di macchine (ma figuriamoci).
Quanto vogliamo far pagare il bilgietto , 10 Euro? Beh per ripagare SENZA RIVALUTAZIONE i 3,88 MLd di Euro ci vogliono 185 anni!
MA vaff.
Beppe, fai fare i conti a qualcuno che ci capisce e li rendi pubblici?
ciao
3,88 miliardi eh ? Saremmo fortunati se alla fine si accontenteranno di una NOVANTINA di miliardi.
Secondo me non se ne fara’ nulla. Si accontenteranno di aver movimentato qualche miliardo di tonnellate di terra, ovvero tutti affari per la mafia che si fara’ pagare bei soldoni (nostri) per mescolare assieme alla terra vari rifiuti tossici industriali.
Sono dei veri delinquenti (depenalizzati), li depenalizzerei io vai … cosi’ almeno non si riprodurrebbero.
DOPO ORDE DI MINISTRI CHE FANNO LEGGI ASSURDE PUR DI LASCIARE IL LORO NOME NEGLI ANNALI(MORATTI,GASPARRI ECC…),SI ACCETTANO SCOMMESSE SU COME SI CHIAMERA IL PONTE SULLO STRATTO
BUTTO LI’ UN SONDAGGIO
FATEMI SAPERE I VOSTRI PRONOSTICI,
IO DICO:
“PONTE SILVIO”
“tanto crollera e lo ricostruiranno come il piu celebre ponte Milvio”
Anche qua a Baggio (quartiere di Milano) dove abito hanno partorito una cazzata. Vogliono collegare Via Forze Armate con via fratelli di Dio, allucinante. Prima hanno reso il parco delle cave un paradiso terrestre, bellissimo (uno volta abbiamo visto anche un gufo reale!, incredibile a Milano) e poi ci costruiscono in mezzo una strada, ma si può essere più coglioni?
(non so se qualcuno l’ha già proposto.. in tal caso tanto meglio..).
Beppe, prova a creare una sezione del sito apposita per permettere a tutti i partecipanti al blog di SCRIVERE NOI IL PROGRAMMA DELL’UNIONE!
Ho in mente qualcosa tipo wikipedia.. si creano diverse voci (o sezioni), ognuno aggiunge il suo contributo e tu fai il supervisore, e alla fine viene fuori una cosa mediata e condivisa più o meno da tutti, da sottoporre poi a Prodi (o chi per lui) con l’impegno a realizzarlo in cambio dei nostri voti all’Unione (non sono d’accordo con chi si astiene e chi dice che i politici sono tutti uguali.. forse a sinistra non saranno dei santi, ma la differenza c’è ed è notevole.. volete correre il rischio di altri 5 anni con la destra al governo???).
Altro che Berlusconi e Vespa.. questo sì che sarebbe un contratto tra cittadini e candidato premier, concordato tra le due parti.
Pensaci. Lo sforzo organizzativo della cosa è sicuramente sopportabile, il risultato sarebbe enorme, in quanto ottenuto con migliaia e migliaia di contributi.
Sapete che ITER, il progetto mondiale per fare la fusione nucleare, costa UN TERZO del Ponte?
Per la stessa cifra potevamo fare la fusione *in Italia* e in *20 anni* invece che in 50…
Non lo vuole nessuno sto cazzo di ponte!!
Perchè non hanno fatto un referendum tra siciliani e calabresi?
Perchè sti cazzo di politici devono decidere sempre per noi? Il denaro è nostro non loro. Spero ci crei al più presto un movimento per frenare al più presto possibile quest’ennesimo spreco di soldi.
FATEGLI FARE STO SCHIFO DI PONTE!!!
Quando mancheranno i soldi per le infrastrutture, per l’assistenza e anche per favorire le imprese e lo sviluppo, questo Governo potra’ dire che il ponte è servito socialmente. Si, ad aiutare le “famiglie” della Sicilia. 😉
spero che il ponte cada il giorno del collaudo , spero che venga assicurato dalla Mediolanum e che a causa di questo disastro fallisca il giorno dopo.
Spero che i siciliani ai quali manca l’acqua perchè il loro acquedotto perde il 50 % dell’acqua potabile perchè vecchio e malconcio, si ribellino e blocchino i lavori.
A tutti quelli che hanno votato il CENTRODESTRA nelle scorse elezioni dico : ….adesso ne pagate le conseguenze imbecilli ………e se riusciranno a vincere alle prossime elezioni allora vorrà dire che gli italiani non sono un popolo ma sono pecore ed è giusto che il pastore le faccia andare dove vuole lui a colpi di bastone …………
Dov’è la democrazia in uno stato come il nostro?
una parte politica decide e l’opposizione non può far altro che stare a guardare ……
CIAMPI MA DOVE CAZZO SEI ?
cosa aspetti a dare un segno forte ? il tuo predecessore almeno faceva delle dichiarazioni chiare e nette , tu dove sei ? a commemorare gli alpini della prima guerra mondiale ?
questi ladri stanno facendo un golpe Te ne rendi conto o no! ?
E’ veramente scoraggiante il senso di impotenza che ci pervade, non ci lasciano alternative se non quelle di agire al di fuori della legalità………
Caro Grillo, sono siciliano e posso garantirti che i vantaggi in termini di tempo ci saranno, senza considerare anche quelli economici! Hai idea di quanto costi attualmente una traghettata con macchina?
Che la ditta sia una distruttrice di ambienti o che ci siano altri, strani e contorti interessi è un altro discorso, ma in linea di principio non si può essere contrari ad un ponte!
Caro Ennio, io sono messinese e ti garantisco che il risparmio sarebbe di non più di 20 minuti.
Traghettare da Messina a Villa S.Giovanni necessita di 22-23 minuti col traghettoa al costo di circa 15 euro. Il pedaggio del ponte costerebbe circa lo stesso o forse di più, e si risparmierebbero pochi minuti, anche perchè la fila per pagare il pedaggio ci sarebbe comunque.
Se devi andare da Catania a Milano, con il ponte ci impieghi 12 ore, senza ponte 11 ore e 45 minuti.Ne vale la pena?
Sono praticamente d’accordo sulla inutilità del ponte. Ma il ponte non si deve fare perchè è inutile, le ferrovie ad alta velocità perchè disturbano le folaghe nane della Ciociaria, la tangenziale di Mestre perchè ha un impatto ambientale negativo sulle ciminiere di Marghera, le vie navigabili sul Po e affluenti nemmeno perchè la trota monaca della Valpadana potrebbe ricavarne traumi permanenti….E allora? Cosa dobbiamo fare: mettere un cartello con su scritto: Chiuso per ottusità abitanti???
Ciao
Noi ce ne siamo andati (?!?!?!?…non è assolutamente vero,per esempio GIANCARLO MAROCCHINO dirige ancora il PORTO DI EL-MAN, Mogadishu, oltre a una LINEA DI NAVIGAZIONE per il TRASPORTO MERCI “STAR SOMALI LINE”, uno STABILIMENTO DI SALE e uno di PRODOTTI FARMACEUTICI) ma “laggiu” non è mai finita…
sinceramente, da quello che ho capito, i soldi per realizzare il ponte dovrebbero provenire da finanziamenti privati…
La cosa che realmente mi preoccupa è la sicurezza del ponte e l’eventuale coinvolgimento della mafia.
Sono praticamente d’accordo sulla inutilità del ponte. Ma il ponte non si deve fare perchè è inutile, le ferrovie ad alta velocità perchè disturbano le folaghe nane della Ciociaria, la tangenziale di Mestre perchè ha un impatto ambientale negativo sulle ciminiere di Marghera, le vie navigabili sul Po e affluenti nemmeno perchè la trota monaca della Valpadana potrebbe ricavarne traumi permanenti….E allora? Cosa dobbiamo fare: mettere un cartello con su scritto: Chiuso per ottusità abitanti???
Ciao
Che bello facciamo il ponte…così risparmiamo 15 minuti…
Però prima di arrivarci dovremmo percorrere la Salerno-Reggio Calabria autostrada che dire che è un cantiere unico e farle un complimento e una volta a Messina ,percorrendo l’autostrada Massina Palermo, ad un certo punto ti fanno uscire e devi fare la statale perchè l’autostrada è incompleta!!!
Come fare a far distogliere l’attenzione sulla legge elettorale?!?
Parliamo del ponte sullo stretto…
A berlù senza rancore ma vai a cag.re!!
Sapevate che di studi per il ponte sullo
Stretto ne sono stati fatti parecchi negli anni passati e che si sono accumulate talmente tante pagine di perizie varie che ora nessuno è più in grado di capirci nulla in quelle decine di migliaia di pagine di scartoffie? Tutti soldi (nostri) buttati.
Se ne erano occupati i valenti giornalisti di Report su rai3.magari sul sito della rai c’è
la trscrizione di quella particolare puntata.
Darò un’occhiata.Fatelo anche voi.
Noi ce ne siamo andati (?!?!?!?…non è assolutamente vero,per esempio GIANCARLO MAROCCHINO dirige ancora il PORTO DI EL-MAN, Mogadishu, oltre a una LINEA DI NAVIGAZIONE per il TRASPORTO MERCI “STAR SOMALI LINE”, uno STABILIMENTO DI SALE e uno di PRODOTTI FARMACEUTICI) ma “laggiu” non è mai finita…
Io ho lavorato in Sicilia, e vi assicuro che quel che serve non è di certo il ponte.
Ma per andare dove, poi, il ponte? In una regione dalla criminalità endemica che soffoca ogni sana attività economica?
Questo non è che l’ultimo “tassello” del marciume berlusconiano.
Berlusconi ha voluto il ponte per passare alla storia, perchè rimanga ad imperitura memoria della sua grandezza di “statista”.
Mentre invece questo è un governo di delinquenti irresponsabili.
Siamo avviati a perdere competitività su ogni fronte e facciamo – anzi “loro” faranno, perchè a me viene il vomito solo a pensarci – il mega ponte per andare a ingrassare i capi mandamento di cosa nostra, Totò Cuffaro e tutti gli altri mafiosi.
Scusate….
sapete per caso se è stato toccato anche l’argomento riguardante l’assicurazione del ponte? Il ponte sarà cioè assicurato contro eventuali crolli dovuti a calamità naturali?
Chi sono le compagnie disposte ad assicurarlo?
Caro Grillo, inmerito alle dimissioni che proponi non sono d’accordo. Capisco la nausea, ma proprio per questo motivo non bisogna mollare. Il delitto Matteotti e “l’Aventino” dovrebbero aver insegnato qualche cosa a tutti. Io prendo antiemetici e continuo a fare il Consigliere di Circoscrizione e combatto contro questi ladri di polli con tutte le armi della democrazia. Non dimentichiamoci, i nostri padri hanno cacciati i nazisti, noi manderemo il “tappo nazionale” a passare la sua terza età a Thaiti. Non dovrebbe lamentarsi troppo. Per ora è caduto da uno scalino, presto cadrà dal trono. Baci
Dai, dobbiamo costruirlo stò c…o di ponte, altrimenti come facciamo a dimostrare di nuovo di essere i più st…zi d’Europa!
Altro che ultima ruota del carro! Per rendere bene la nostra posizione in Europa dobbiamo tirare in ballo l’anatomia…la gastroenterologia per la precisione…
Noi ce ne siamo andati (?!?!?!?…non è assolutamente vero,per esempio GIANCARLO MAROCCHINO dirige ancora il PORTO DI EL-MAN, Mogadishu, oltre a una LINEA DI NAVIGAZIONE per il TRASPORTO MERCI “STAR SOMALI LINE”, uno STABILIMENTO DI SALE e uno di PRODOTTI FARMACEUTICI) ma “laggiu” non è mai finita…
spero solo che quando crollerà non ci siano italiani sopra….
è un crimine contro l’intelligenza umana, qui non ci sono solo interessi, qui c’è la voglia di mettere a rischio vi te umane….e ripeto VITE UMANE!!!
ma vi immaginate dello scempio non solo economico se dovesse crollare??
quante vite si spegnerebbero per degli interessei economici di poki…
Nuovo arrembaggio in Somalia dove i pirati hanno sequestrato la nave Mv Torgelow e i 10 uomini dell’equipaggio, DIRETTA VERSO IL PORTO DI EL-MANN dove doveva consegnare rifornimenti alla nave Semlow, l’imbarcazione del Programma alimentare mondiale (Pam) sequestrata a sua volta dai pirati il 28 giugno scorso al largo del Golfo di Aden e rilasciata la scorsa settimana, con il suo carico ..Adnkronos, 11/10/2005
United Nations – ARMS FLOWING into lawless SOMALIA have INCREASED DRAMATICALLY over the last EIGHT MONTHS through SMUGGLING and SHIPMENT FROM YEMEN, Ethiopia and Eritrea in violation of a UN WEAPONS EMBARGO, a panel of experts reported on Friday.
The four-member panel, appointed by the UN Security Council, proposed that the council impose an EMBARGO ON CHARACOL EXPORTS and FOREIGN FISHING VASSEL in Somali waters, a SOURCE OF REVENUE for WARLORDS TO BUY ARMS.
MA SAID OMAR MUGNE, DELLA SHIFCO (Italo-somala?!?Attività: Pesca!?!), INDAGATA PER TRAFFICO DI ARMI IN SOMALIA DA PIU’ DI 15 ANNI, OLTRE CHE PER LA MORTE DI ILARIA ALPI, NON RISIEDE E LAVORA NELLO YEMEN? Retorica.
Per chi mi legge: Devo aggiungere 2 cosine, continuo nel prossimo post..
Personalmente io sono favorevole alla costruzione del ponte. Scusami ma lo sai quanto tempo ci impiegano i mafiosi ad arrivare nel “continente”? Col ponte potremmo riempire l’Italia di mafiosi molto più velocemente, no? E tu non lo chiami progresso?
Continuo a leggere le solite menate.
Che il ponte sia più utile e pratico del traghetto è fuori di dubbio.
Quello che invece va fatta è una analisi Costi / Benefici.
Col traghetto ci perdi 1 ora
(1ora e 20 minuti contro i 20 minuti del ponte con relativa coda al casello),
Costo 4 000.000.000.
Con 4 000 milioni ci rifai la tratta siciliana della ferrovia e della A3 e migliori la Salerno Reggio. Quanto tempo guadagni? Almeno 2 ore?
Rimarrà il “collo di bottiglia” dello stretto.
Dio Incredibile, ma vero è sempre grande. Dopo diversi rilasci di mia applicazione da parte della banca, ho ricevuto un prestito attraverso questo molto gentile signora, la signora Lombardi. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare la sua via e-mail all’indirizzo: lombardiangelina6@gmail.com. fornisce finanziamenti per 3.000 a 3.000.000 a chiunque in grado di ripagare con gli interessi ad un tasso basso del 2% non dubitare quel messaggio. Questa è una realtà perfetta. Spargi la voce ad amici e parenti che hanno bisogno.
Dio vi benedica.
il ponte è vero costa troppo ma solo perchè hanno affidato la sua costruzione a persone forse non idonee, nelle candidature all’ appalto se ben ricordo c’ era anche un francese che voleva realizzare il ponte per 1,5 miliardi in 2 anni con penale se i costi fossero aumentati invece dando l’ appalto ad amici, come sempre , siamo arrivati quasi a 4 miliardi, date voi un iudizio.
Il ponte al contrario di molti secondo me serve ma, solo per la sicilia, se le merci viaggiano velocemente ad un costo basso, in sicilia il costo dei prodotti che arrivano scenderà e i prodotti locali diventeranno più competitivi di conseguenza l’ economia siciliana crescierà dando lavoro a tanti.
Il ponte non serve all’ italia ma serve alla sicilia solo gli stupidi non lo capiscono.
Ho firmato la petizione contro la costruzione del ponte. Nn riesco più a ritrovarla (dev’essere l’età che incalza!!!!) e vorrei diramarla a un pò di gente. Help!!! x favore aiutami!!!! e grazie di tutto ciò che fai anche x noi ti seguo sempre da fb ciaoooo marina
Ho appena acquistato un libro uscito ora che si intitola Il Ponte sullo Stretto. Rischi, dubbi, danni e verità nascoste e l’autore è Carlo Mancosu.
È veramente molto interessante perché tratta tutti gli argomenti che riguardano l’argomento, facendo parlare gli esperti di ciascuna materia. N evien fuori una situazione di catastrofe.
Sono riuscito a farmi un’opinione più chiara sulla materia.
Ciao a tutti
Nella presentazione del libro tenutasi alla Feltrinelli di Roma il 12 maggio 2010 ho avuto modo di replicare al prof. Enzo Siviero su una serie di obiezioni avendo poi confermato che esistono ad oggi problemi non risolti su quello che dovrà essere il comportamento elastico del Ponte alle sollecitazioni del vento. Ha aggiunto certo che è tutto risolvibile nel campo delle nuove sperimentazioni e tecnologie. Ecco, il punto è che non siamo propriamente nel momento delle sperimentazioni ma in quello che viene oggi propagandato attraverso i media come il momento della realizzazione, il Ponte verrà inauguranto, secondo le dichiarazioni fatte, tra sei anni. Quello che mi ha spinto a pubblicare il libro è proprio questa contraddizione che evidenzia una chiara volontà propagandistica.
Ben vengano le sperimentazioni su nuovi materiali e nuove tecnologie e credo che potremmo oggi sentirci orgogliosi se sapessimo che i fondi stanziati finora fossero stati utilizzati a questo scopo: nella ricerca e nella sperimentazione ingegneristica applicata al Ponte di Messina e magari portata avanti da giovani ingegneri italiani. Potremmo in tal caso certamente farcene vanto nel mondo, purtroppo però abbiamo riscontro che le cose non sono andate in questo modo.
Gli elementi presi in considerazione non sono, quindi, solo quelli di chi assume una posizione per “partito preso” e sono sufficienti per indurci a riflettere. Questo, d’altronde, è la vera vocazione di questo libro.
Se non ne esistessero già molti sarei tentato di fondare un nuovo movimento: quello dei “ponti possibili”.
La mia personale opinione è che, se il ponte si può fare, che si faccia.
Ma solo se siamo certi, senza alcun dubbio che non vi sia impedimento di qualunque genere.
Carlo Mancosu
Sono una 19enne di Messina.. e dico no al ponte per semplici motivi 1 sto proprio nella zona dove vorrebbero posizionare le discariche per la terra rimossa sopra una cittadella universitaria appena costruita dopo anni che l’aspettavamo! Sono sicura che una volta iniziato il ponte scavata tutta la citta (chi conosce il progetto sa qnto dovrà essere “sventrata” la nostra cara Messina) si fermeranno i lavori perchè non ci sn + soldi.. il tram.. sn circa 5 anni che il tram funziona dopo anni di lavori interminabili.. ed ora fuori il tram per il ponte.. vorrei invece che qlcuno al potere si preoccupasse di riorganizzare e rivalutare zone della mia città che sn bellissime ma abbandonate a se stesse e alle persone che non amano la loro città.. Amo Messina e sn pronta a combattere per difenderla.. sento spesso gente del nord che dice.. ma i Siciliani invece di essere contenti del progetto che vogliamo dedicargli.. e a loro voglio rispondere fatevelo voi un progetto di queste dimensioni e di questo forte impatto sull’aspetto delle vostre città e poi vediamo cosa direte e farete..
Spero vivamente che anche cn questo nuovo governo il ponte nn si faccia.. perchè sarebbe un disastro per la nostra città che si rialza sempre a fatica da tutto quello che le capita…
Messinese Doc
TUTTE CAVOLATE. Io vivo in Calabria e per andare in Sicilia trovo difficoltà soprattutto nell’attraversamento dello Stretto. Da Palermo a Messina ci metto 2 ore; da Villa San Giovanni a Lamezia Terme (120 km di fatiscente A3) ci metto 1 ora e 20 minuti; per attraversare lo Stretto (solo 3 km) ci metto lo stesso tempo che impiego per fare 120 km di fatiscente autostrada Salerno – Reggio Calabria. Quindi, anche con le attuali schifose strade che abbiamo in Sicilia e Calabria, conviene fare il Ponte, figuriamoci quanto converrà quando l’ammodernamento delle Autostrade sarà terminato.
Passiamo alle ferrovie. Attualmente, un treno medio ci mette: 6,5 ore per andare da Roma a Villa San Giovanni (650 km); 3 ore da Messina a Palermo (220 km), 2 ore( due ore) per fare 3 km di Stretto di Messina.
Insomma, il Ponte sullo Stretto conviene, di molto, anche ora, con le attuali e fatiscenti reti ferroviarie e stradali.
Poi, il ponte non si fa in un giorno, ed è da idioti affermare che bisogna fare prima le strade e poi il ponte, perchè, quando finiremo le strade, dobbiamo avere altri dieci anni di disservizi per fare il ponte. Invece va fatto tutto insieme, dati i lunghi tempi per costruire entrambe le cose.
Grazie per l’attenzione di coloro che hanno un minimo di indipendenza mentale. Mentre, consiglio vivamente di non leggere questo post a coloro che hanno la mente lavata falsi profeti dell’ambiente e gente che si spaccia per difensori del popolo contro il “mstro”.
Questa gente che è contro il ponte si dovrebbe svincolare da qualsiasi forma di ideologia politica e pseudoambientalista, prima di poter solo parlare di quest’opera vitale, indispensabile, per tutta il sistema dei trasporti dell’intera Italia meridionale e del Sud Europa.
Io non sono un figlio di papà, vado in sicilia 2-3 volte l’anno (Pasqua quando posso, Agosto e per le ferie natalizie) e sempre in macchina, 1260 km all’andata ed altrettanti al ritorno. Chi, come me, fa così spesso questa tratta potrà garantirvi che basterebbe terminare i lavori sulla Salerno Reggio Calabria per guadagnare almeno 2 ore. Da siciliano non sento il bisogno del ponte sullo stretto. Non dico, e credo sia la stessa posizione di molti, che non sia una bella idea. Ma ha senso costruire un ponte fantascientifico quando le tratte ferroviarie dall’altra parte sono dei tempi di Cavour? Ha senso collegare Reggio a Messina quando i collegamenti tra Messina e Palermo fanno ancora schifo (la A20 non è mai stata veramente funzionante!)? Non sarebbe megio migliorare le infrastrutture esistenti?.
Un’ultima cosa: visti i prezzi delle Ferrovie e comparandoli a quelli delle compagnie low cost.. mi sa che i figli di papà vano in treno…
Sono pienamente d’accordo con il signor Grillo. In Sicilia come in Calabria vanno PRIMA eseguiti altri lavori molto molto più importanti. Non basta un mega ponte per risolvere tutti i problemi del Sud, così come in politica non basta una legge elettorale per migliorare la situazione.
“CAMBIA LA FORMA MA NON LA SOSTANZA”
E poi ricordatevi che il ponte non è voluto in primis dalla “mafia dei traghetti”. Insommma è tutto un accordo tra i vari reparti della mafia..
Un saluto a tutti ed un grosso vaffanculo.
CERTO CHE NON BASTA UN MEGAPONTE PER RISOLVERE TUTTI I PROBLEMI DEL SUD.MA IL FATTO è CHE SENZA NEMMENO QUELLO NON CI SARA’ NESSUNA SPERANZA DI RISOLUZIONE ,COSI’ COME AVVIENE DA SEMPRE MALGRADO LE PROMESSE DI TUTTI I PARTITI DAL DOPOGUERRA IN POI. RICORDATI ANCHE CHE DA QUANDO SONO BAMBINO (AHIME’TANTO TEMPO FA’) SENTO RIPETERE CHE …CI SONO COSE PIU’ IMPORTANTI DA REALIZZARE AL POSTO E PRIMA DEL PONTE.(STRADE OSPEDALI FERROVIE) COL RISULTATO CONCRETO DI NON REALIZZARE UNA MAZZA.ARGOMENTI CHE SONO SERVITI DA ALIBI ALL’INERZIA D ED ALLA STERILE CRITICA DI QUEI “NO PONTE” CHE NON HANNO MAI LAVORATO E NON HANNO MAI REALIZZATO UN CAZZO E RIPETONO TUTTI GLI STESSI SLOGAN PROPAGANDISTICI DIFFUSI DAL MINCULPOP DELLA SINISTRA ANCHE IN BUONA FEDE CHE NON CAPISCE DI ESSERE STRUMENTALIZZATA DA POTERI FORTI E PIù O MENO OCCULTI CHE SFRUTTA IL NATURALE DESIDERIO DI UN MONDO MIGLIORE E PIU’ GIUSTO CHE ALBERGA IN TANTI BRAVI GIOVANI.
Solo per figli di papà, che viaggiano solo in aereo, non è utile il ponte. E tu, BEPPE, forse sei uno di quelli. Io in Sicilia ci vado in treno e macchina ed ogni volta devo perdere ore (nei periodi festivi e d’estate) per attraversare tre chilometri di mare. VERGOGNA
Poi non è vero che si risparmiano venti minuti col Ponte. I treni, ad esempio, ne risparmierebbero 2. Dico: DUE ORE. Pensateci bene.
Beppe, il Ponte è un’opera che dovrebbe stare fuor da beghe politiche ed ideologismi. Non ti fare ingannare dai falsi ambientalisti. E’ un opera indispensabile per tutto il Sud. Bisogna farlo a tuttti i costi. Anche 3,8 miliardi di euro.
Caro beppe,mi dispiace che la tua posizione contraria al ponte sullo stretto sia conforme ad un pensiero finto ambientalista pauperista luogo-comunista genoveseleganordista razzista nei fatti.Tutti gli argomenti a sostegno dei no ponte, al setaccio di una mente libera da pragiudizi intellettuali ed ideologici si rivelano ad una onesta intelligenza, inconsistenti e deboli. Cavalcare l’onda degli ingenui strumentalizzati(dai poteri forti ed occulti. Come mai quasi tutta l’informazione è contraria ?)giovani borghesi ambientalisti nullafacenti parassiti figli di papà significa ,credimi, di fatto negare ogni possibilità di riscatto a migliaia di giovani disoccupati,diseredati senza speranza e santi in paradiso ,significa negare l’UNICA possibilità di riscatto ad un popolo dimenticato e fatalmente destinato a morire o ad emigrare in assenza di qualsivoglia tessuto industriale. Pasolini avrebbe probabilmente solidarizzato con i sottoproletari disoccupati contro i ricchi no ponte,Sciascia avrebbe smascherato i professionisti dell’antimafia indicando in ben altri luoghi insospettabili i santuari dei veri poteri mafiosi. Attento beppe a non farti strumentalizzare anche tu.
NON DITE CAVOLATE.
Ogni politico è libero di esprimere la propria contrarietà al ponte o a qualsiasi altra opera, ma per convincere gli altri non deve dire falsità. Io apprezzerei più colui che sostiene la propria contrarietà al ponte perchè, ad esempio, è nostalgico dell’attraversamento all’antica (cioè: traghetto, fumo, attese, arancino caldo), ma non tollero chi vuol far passare il ponte come un mostro che divora l’ambiente, come un’opera non fattibile o, addirittira, inutile. Ci pensate: un ponte che collega un’isola, in cui vivono sei milioni di persone, al continente distante solo tre chilometri, opera inutile?! Secondo me è la più grande stro… detta negli ultimi 1000 anni.
Personalmente credo che il ponte sia allo stato attuale superfluo.
Viaggiare su strade fatiscenti o perennemente in manutenzione, impiegare 12 ore e mezza per fare circa 700 Km in treno (Taranto-Palermo) e poi risparmiare mezz’ora attrversando lo stretto sul ponte mi pare proprio che sia un voler chiudere gli occhi sui reali problemi della realtà dei trasporti per tacere delle altre infrastrutture.
M.D.
LO STRAVOLGIMENTO PAESAGGISTICO E NATURALISTICO CHE PROVOCHEREBBE UN OPERA DEL GENERE MI FA VENIRE I BRIVIDI IN NOME DI INTERESSI CHE NN SFIORANO NEMMENO DI STRISCIO I CITTADINI MA SOLO IL PORTAFOGLIO E IL CONTO IN BANCA DI QUALCUNO!!
SOLO AL PENSIERO DI DETURPARE UN POSTO DALLA BELLEZZA INCREDIBILE COME SCILLA, CHE DOVREBBE FAR PARTE DEL PATRIMONIO UNESCO MI VERREBBE DA FARE UNA BELLA RIVOLUZIONE, RIAPPROPRIAMOCI DEL NOSTRO BEL PAESE
Ricordo a tutti che la società di gestione di tutto l’ambaradam e sopravvissuta al tentativo di smantellamento….. che ci siano sotto degli interessi occulti….??? Tanto tenerla in piedi non costa nulla (a loro!)….Mentre in Senato i lavori in aula erano interrotti alla ricerca di una possibile mediazione tra la originaria proposta di scioglimento della società Stretto di Messina (avanzata dal relatore Natale Ripamonti e votata dalla Commissione Bilancio di Palazzo Madama) e la volontà del ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro di far confluire invece la società in Anas, il ministro chiariva alla conferenza stampa presso la Stampa estera, che non si poteva cancellare un progetto per il quale sono già stati spesi 150 milioni di euro. L’avvertimento era stato chiaro. «Se si deciderà di distruggere la società, voteremo contro». In aula, poi, si vota e resta la società del ponte sullo stretto.
Non aggiungo altro
Grazie per avermi letto
Secondo me le priorità sono quelle che dice Grillo ,meglio un autostrada efficiente che mi fa risparmiare più tempo e tutto quello che ne consegue ,lavoro e sviluppo.
SENZA PONTE è INUTILE COMPLETARE LA SALERNO – REGGIO CALABRIA. SINCERAMENTE NON CAPISCO PERCHè GRILLO SIA CONTRARIO A QUEST’OPERA.
Va bene il ponte no… ci sono altre priorità…. ma è possibile che nessuno si accorga del monopolio dei traghetti Messina-Villa San Giovanni imposto dalla “caronte & tourist”???
26 Euro per tratta!!!!!!
ma questa non è una rapina????
Il garante della Concorrenza dove è???
Sì ci sono quelli delle FS ma indovinate un pò…. hanno lo stesso prezzo…..
Meditate gente
Ponte Messina: unica opera utile di Berlusca.
LEGGENDI GLI ULTIMI POST (PRIMI IN ORDINE DI PUBBLICAZIONE) VEDO CHE TANTISSIME PERSONE SONO PREOCCUPATE CON I LORO PAESINI CHE SCOMPARIRANNO, PENSO CHE SOLO QUESTO MOTIVO BASTI PERCHÉ IL PONTE NON SI FACCIA.
Nel 2008 pensano ancora che la sicilia é divisa da una fascia di mare dall´italia sia divisa… sveglia.. tempo fa i ponti erano moda… non c´é cosa piú bella di fermarsi sul traghetto prendere un caffé e assaporare la brezza marina.
Basta che i traghetti siano ecologicamnte correti, a cominciare dal biodiesel, non si butti la spazzatura in acqua, e gli scoli sanitari.
Ma qualcuno faccia un film delle condizioni di un traghetto e lo pubblichi per favore per far vedere a tutti anche a quelli che non conoscono le condizioni in cui riversano nostante ricevano soldi soldi soldi
DAL GIORNALE LA SICILIA
http://www.ipse.com/quotit.html
Giornalista aggredito torna in tv
(30 gennaio 2008)
Mafia. Il direttore di TeleJato, preso a calci e pugni ieri sera a Partinico per il suo impegno contro i boss, ha condotto il suo tg
Giuseppe Maniaci, le cui condizioni non sono gravi, ha riportato contusioni ed escoriazioni in diverse parti del corpo.
Il giornalista ha raccontato agli investigatori di essere stato avvicinato ieri sera in via
Di Benedetto, a Partinico (Palermo), da alcuni giovani e di avere riconosciuto, tra gli aggressori, uno dei figli del boss mafioso Vito Vitale.
Maniaci ritiene che l’episodio sia collegato alla messa in onda su TeleJato di un servizio sui lavori avviati dal comune di Partinico su un terreno in zona Vallegrande dove si trovavano alcune stalle di proprietà dei Vitale confiscate dallo Stato.
Telejato, nata 19 anni fa, è stata rilevata e diretta da Giuseppe Maniaci dieci anni dopo. La Tv ha sede a Cinisi e copre un territorio di 20 comuni, con un bacino di circa 150 mila telespettatori.
Il palinsesto della Tv si contraddistingue per continue inchieste giornalistiche sulla mafia e sul territorio di Partinico. Un telegiornale va in onda alle 14 e 15 e si protrae per oltre un’ ora ed è visibile sul sito internet (www.telejato.it)
Pubblica sul tuo sito:
Indirizzo del player:
vota il video:
http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=16727
Maxisequestro alla mafia
La Dia ha confiscato beni del valore di oltre 300 milioni di euro a un prestanome del boss latitante Matteo Messina Denaro. Nel mirino ancora una volta le attività dell’imprenditore dei supermercati Giuseppe Grigoli
la sicilia
******************************************
DOVE SONO I SOLDI CONFISCATI ALLA MAFIA??????
IO LO RIPETO, NON É SCANDALO INVIARE L´ESERCITO A SOSTEGNO DELLA GENTE ONESTA CHE VOULE COLLABORARE E HA PAURA (OMERTÁ=PAURA)
NON PER FARE LA GUERRA MA SOLO PER DARE SOSTEGNO.
Beppe,
Come sempre il mio commento si perderà tra le migliaia di commenti, ma volevo dirti la mia opinione, mettendo da parte un attimo quelle che sono le priorità oggettive principali. Come sempre la politica è sbagliata, investire soldi che non rendono e fare solo figure di merda. Non so se hai mai preso il traghettino per andare in sicilia e tornare ma adesso provo ad analizzare (come faccio sempre con tutte le mie cose) Fattori negativi:
– i traghetti sono vecchi, arrugginiti, sporchi, anzi luridi(quelli fs per me sono da gettare);
– il sistema di imbarco ( a parte le truffe che facevano fino a poco fa con i 5 e i 20) è lungo e fastidioso;
– se c’è il mare in tempesta non si puo’ navigare (fattore urgenza)
Fattori positivi:
– Mentre sono sul traghetto faccio una pausa di 20 minuti dopo che ho guidato 48 ore
– Mi gusto una bella specialità siciliana
– Prendo un po’ di aria di mare, gustando cosa sarà l’arrivo
– Faccio un po’ di foto
Fattore ponte, aspetti negativi:
– spreco inimmaginabile di denaro,
– lavoro per le ditte edili e licenziamento per i dipendenti di traghetti
– la macchina non si ferma piu’ quindi arrivero’ sicuramente piu’ stressato.
– gustero’ l’arancino solo in nottata
Fattore ponte, aspetti positivi:
– attraverso con velocità lo stretto,
– i treni impiegherebbero circa 1,30 ore in meno.
A questo punto , dico io, ma non è meglio che spendono circa un decimo, lasciando stare le cose come stanno e potenziando il sistema attuale ?
Secondo me fa parte anche della storia del paese, lasciamo lo stretto cosi’ com’è.
Ciao.
Caro Beppe,
Si, ti do del “tu” pur non conoscendoti direttamente ma solo attraverso i tuoi spettacoli, il tuo Blog e tue rare apparizioni in Tv, almeno quelle che decidono di mandare in onda,….anzi a dire il vero ho cominciato ad apprezzarti fin dai tempi di…”te la do io l’america”. ero poco più di un bimbo ma grazie a mia madre riuscivo a vederti tutte le volte che il tuo programma era in tv.
solo da pochi mesi mi sono iscritto al tuo blog e puntuale, ogni mattina, apro il mio pc e leggo i vari post di tutti gli amici..
Finalmente una persona che dice le cose come stanno e lo fa con tutti i documenti alla mano,
senza fronzoli o giri di parole, ma la sola e pura verità, pr cui a tutt’oggi dico…dai Beppe….dai Beppe…dai Beppe.
una cosa volevo chiederti e se hai del tempo ti prego di rispondermi:
Da più parti leggo che “sei di sinistra nonostante tutto”..ora dato che non credo affatto a quello che i giornali scrivono o che i vari tg e programmi di attualità dicono….dimmi per favore che non è vero, smentisce questa voce….perchè oggi, sinistra, centro, destra non meritano affatto la simpatia di un uomo così intelligente e forbito come te.
ti chiedo di farlo attraverso il tuo blog cosi da fugare ogni dubbio.
Ciao e come sempre….dai Beppe….dai Beppe….dai Beppe
salve sig. Grillo
Trovo assolutamente incredibile e poco intelligente assistere ancora a discussioni in merito al ponte sullo stretto.
Innanzitutto credo che noi italiani dovremmo occuparci di problematiche più serie, come il fatto che solo da noi le leggi le fà chi nel parlamento non dovrebbe nemmeno metterci piede oppure gli enormi sprechi finanziati dallo stato, dalle regioni e dagli enti comunali, a loro volta finanziati dalle nostre tasse, per realizzare grandi opere ed infrastrutture mai terminate oppure finite e mai utilizzate, tanto per fare degli esempi significativi. Ma in merito al ponte mi chiedo: come potremmo noi realizzare un ponte lungo circa 2 volte il ponte più lungo del mondo?
Proprio così, il ponte sullo stretto dovrebbe essere lungo circa 3666 m, quando, sinora, quello più lungo mai realizzato è poco più di 1900 m, situato in giappone, e proprio un gruppo di esperti giapponesi dichiararono che un ponte sullo stretto potrebbe reggere se fosse realizzato ad una corsia ma risulterebbe comunque instabile per via delle numerose attività sismiche della zona e delle forti correnti che soffiano tra le due coste.
Ora continuo a chiedermi come si può pensare di andare a costruire lì, soprattutto dopo che abbiamo saputo che questo ipotetico ponte dovrà avere sei corsie più due riservate agli automezzi per la manutenzione?! Credo che questo progetto non debba neanche essere considerato e la discussione rispecchia la situazione attuale del nostro Paese dove i nostri politici continuano a perdere tempo in cavolate anziche occuparsi di problemi seri.
FAZIOSO!!!!!!
Cari signori,il vero motivo del ponte di Messina non è la comodità di viaggiare o risparmiare 20 minuti di tempo, ma che la storia intesti un periodo di tempo a Berlusconi, per le sue imprese, ma lui non sa che nella storia è già entrato per le sue malefatte,per la sue leggi, per i suoi reati,tutti prescritti grazie come dicevo prima per le sue leggi. Ragazzi facciamo fare il ponte e poi buttiamo giù il Berlusca, così dopo esprime un voto per l’utilizio di questo ponte.
Chi cavolo l’ha detto che tutti i calabresi siamo contari al Ponte di Messina? Io sono calabrese e IL PONTE LO VOGLIO. Si, perchè non mi faccio influenzare dalle cavolate e dalle falsità mostruose che sono state dette contro il ponte pèer puro spirito ideologico.
SI AL PONTE, NO ALLE CAZZATE MEDIATICHE.
Contento te…
Il ponte sullo Stretto serve a mantenere più di 80 persone, a spillarci quattritti da quasi cinquant’anni e a pagare gli affitti dei locali che a Messina si trovano nel centro cittadino e sono stati oscurati solo si recente dopo l’inchiesta televisiva di Report sull’inutilità del ponte (hanno tolto l’insegna, ma vedrete che presto la rimetteranno)
Sicuramente, quel calabrese o siciliano che il ponte lo vuole, o è in mala fede o parla per ignoranza dei reali problemi che il ponte comporta per gli abitanti delle due sponde!
se per il ponte di venezia ci son voluti 7 anni per quest’opera ce ne vorranno settanta.
La prova di quanto dico sta nel fatto che da oltre 15 anni non si riesce, a Messina, a completare uno svincolo autostradale: quello cosiddetto del torrente Giostra!!!
Caro Beppe,
Si, ti do del “tu” pur non conoscendoti direttamente ma solo attraverso i tuoi spettacoli, il tuo Blog e tue rare apparizioni in Tv, almeno quelle che decidono di mandare in onda,….anzi a dire il vero ho cominciato ad apprezzarti fin dai tempi di…”te la do io l’america”. ero poco più di un bimbo ma grazie a mia madre riuscivo a vederti tutte le volte che il tuo programma era in tv.
solo da pochi mesi mi sono iscritto al tuo blog e puntuale, ogni mattina, apro il mio pc e leggo i vari post di tutti gli amici..
Finalmente una persona che dice le cose come stanno e lo fa con tutti i documenti alla mano,
senza fronzoli o giri di parole, ma la sola e pura verità, pr cui a tutt’oggi dico…dai Beppe….dai Beppe…dai Beppe.
una cosa volevo chiederti e se hai del tempo ti prego di rispondermi:
Da più parti leggo che “sei di sinistra nonostante tutto”..ora dato che non credo affatto a quello che i giornali scrivono o che i vari tg e programmi di attualità dicono….dimmi per favore che non è vero, smentisce questa voce….perchè oggi, sinistra, centro, destra non meritano affatto la simpatia di un uomo così intelligente e forbito come te.
ti chiedo di farlo attraverso il tuo blog cosi da fugare ogni dubbio.
Ciao e come sempre….dai Beppe….dai Beppe….dai Beppe
RAGAZZI NON DITE STRONZATE, IL PONTE SERVE ECCOME SE SERVE, SERVE A RIFOCILLARE LA MAFIA CON CAPITALI FRESCHI, SERVE ALLA PEGGIORE CLASSE POLITICA DELLA STORIA DEMOCRATICA PER FARE CLENTELISMO, SERVE ALLE GROSSE AZIENDE DEL NORD A RIMPINGUARE LE PROPRIE CASSE CON CAPITALI PUBBLICI, SERVE ALLA GENTE DEL SUD A VENDERE LA PROPRIA DIGNITA’ PER RACCOGLIERE SOLO BRICIOLE.
AVETE VISTO IL PONTE SULLO STRETTO SERVE DAVVERO
CREDETE. NOI CALABRESI NON VOGLIAMO IL PONTE, VOGLIAMO UN GUARD-RAIL SU QUESTE VERGOGNE A CIELO APERTO CHIAMATE STRADE, CHE PROTEGGA DALLE SCARPATE ROCCIOSE DI MILGIIA E MIGLIA DI METRI A PICCO SUL MARE! VOGLIAMO UN GUARD-RAIL, SU QUESTA VERGOGNA CHE E’ LA S.G.C. (STRADA GRANDE COMUNICAZIONE, A DOPPIO SENSO DI MARCIA, CHE COLLEGA ROSARNO SULLA COSTA TIRRENICA A GIOIOSA IONICA SULLA IONICA), CHE PROTEGGA PER NON CADERE SOTTO I PONTI DI MIGLIAIA DI METRI, STRADA CHE CONTA I MORTI COME LE MOSCHE DOPO CHE PASSI IL D.D.T. NOI CALABRESI NON VOLGIAMO IL PONTE, VOGLIAMO CHE QUALCUNO CI TOLGA DALLE PALLE QUESTE SAGHE DI POLITICI CHE SI RICICLANO DI PADRE IN FIGLI E NIPOTI E PRONIPOTI CHE SONO UN CANCRO CHE MANGIA LA DIGNITA’ DEL POPOLO CALABRESE. NOI, POTREMMO VIVERE DI TURISMO, ABBIAMO 800 KM DI COSTE INCONTAMINATE, LA PRIMAVERA ANCHE IN INVERNO, CIELO AZZURRO E MARE TRASPARENTE. MA, COME UNA MALEDIZIONE DI DIO, ABBIAMO QUESTI POLITICANTI E FACCIAMO PARTE DI QUESTO STATO COSIDDETTO ITALIANO! QUALCUNO CI TOLGA DALL’INCUBO DEL PONTE!
I vostri politici li eleggete voi, e da decenni eleggete sempre gli stessi che poi vi derubano. L’unico modo per mandarli via è candidarvi in prima persona e votarvi per esempio attraverso le liste civiche, ma soprattutto sostenere a gran voce chi si ribella alla mafia anche nelle piccole cose. Si deve partire dal piccolo: anche uno solo che si ribella al pizzo o ai voti di scambio è già un terremoto.
Non possono vincere sempre, riprendetevi la vostra terra meravigliosa!
Poveri Scilla e Cariddi… cambierà anche la mitologia … bastardi affaristi usurai…
Secondo me non è l’idea del ponte che non va, sono gli italiani che non vanno, non vanno proprio!
Ancora si sta a parlare della fattibilità del ponte? Ma non ci posso credere che ci sia qualcuno che ci crede ancora. Sono un ragazzo di Messina che ha convissuto con sto macigno sulle spalle per un po’ e di motivi se ne potrebbero dire centinaia, ma dato che studio Biologia Marina, ne dico qualcuno di natura ambientale:
quei macigni grandi come palazzi, non case, non divrebbrero stare lì, cambiano il corso delle correnti, la stessa cosa per la terra e altri rifiuti, gettati sicuramente in mare;
la striscia in perenne oscurità sul mare che impedirebbe le migrazioni nictimerali del plancton, alla base delle catene trofiche, con ricaduta sul pesce;
i cetacei sono anche restii a passare sotto i ponti, chissà perchè ma è così;
scomparsa dei laghi salmastri di Ganzirri e Faro, sosta per uccelli migratori;
infine un problema anche “trascurabile”:
la mafia
Non penso proprio che il ponte aiuti la mafia (terroristi),
magari potrebbero dare un´occhiata sulle docietá dei traghetti questo si che sarebbe utile.
IL ponte e i progetti fanno bene alla mafia (terroristi) e politici, rinnovano i portafogli tutte volte che si sono fatte modifiche e contro modifiche ai progetti, quanto costa un disegno??? Qaunto hanno speso di progetti?????.
MANDIAMO L´ESERCITO A SOSTEGNO DEI CITTADINI ONESTI PERCHÉ POSSANO SENTIRSI SICURI DI SMETTERE DI ESSERE OMERTOSI, L´OMERTÁ NASCE DALLA PAURA, ALLOR DIAMOGLI CORAGGIO, SONO MORTE DECINE DI MIGLIAIA DI PERSONE INNOCENTI FIN ORA A MANO DELLA MAFIA TERRORISTA.
L´esercito non dovra servire a fare la guerra ma solo a salvaguardare la vita delle persone che denunceranno tutti i piccoli e grandi malfattori mafiosi (terroristi)
Quegli spendaccioni di politici pensano solo a costruire ponti, ma non a RICOSTRUIRE LE CASE DEGLI ALLUVIONATI che vivono ancora nei CONTAINER!
ma secondo te sicilia e calabria possono essere unite da una tonnellata di acciaio e cemento? gli animi possono essere risvegliati da questo? Seriamente, ma che cazzo dici! Sono di Messina e quei magnifici giganteschi piloni che servirebbero a reggere come si deve il ponte rovinerebbero per sempre un’area unica al mondo. Chiunque ne capisca almeno un poco sa che la strada per la rinascita è un’altra, cioè quella della riqualificazione urbana, dello sviluppo sostenibile! Nella mia città da decenni non vengono fatti concorsi di architettura, e non esiste nessun piano serio per recuperarla dal degrado a cui è abbandonata da un secolo. Mi piacerebbe che mi spiegassi coma diavolo il ponte potrebbe aiutare una città a rinnovarsi e a rinascere, quando servirebbe solo a regalare soldi alla mafia, e a trasformare la città in un eterno cantiere (non ci credo neanche che lo finirebbero in dieci anni). Io sono profondamente convinta che quest’opera sarebbe solo il colpo di grazia per Messina. In tutt’Europa le città portuali vengono ritrasformate in centri moderni e a misura d’uomo, e noi stiamo a litigare su un ponte? Qualcuno di voi è capace d i spiegarmi seriamente a cosa servirebbe?? Non abbiamo bisogno di questo!
Ma no amica gloria certo che sto con te e con quello che dici, é mancato un pezzettino dopo la frase (MA pensate che davvero il ponte aiuti la mafia?? perché non solo l´aiuta ma l´alimenta)
Quindi NO AL PONTE e si alla verifica da parte di equipe specializzata della guardia di finanza per le compagnie dei traghetti dello stato e private….
Con tutti i soladi stanziate per quelle dello stato e dallo stato per le private perché stanno in queste stato????? DA SMANTELLAMENTO…
È facile passare una mano di vernice….
alla faccia della vernice é che é bagnata a oro per costare milioni di euro…..
per i progetti mi riferivo a quelli del ponte fin ora solo di disegni e progetti sono stati spesi tanti soldi quyanti ne servirebbero per farlo il ponte….
Un ultima cosa.
Non tirate fuori cretinate come terremoti (il ponte è stato progettato non per resistere ma addirittura per non esserne influenzato, i pilastri altissimi servono a quello, se volete una prova provate a prendere una canna molto lunga e agitarla in basso vedendo cosa fa la punta, si muove pochissimo, ecco il perchè dei pali alti), delle correnti (non tocca il mare) e dei venti (il profilo e la progettazione sono fantastici per evitare il fenomento del flutter. -nota: scandaloso un reportage di GAIA che scambiava un terremoto con il fenomeno del flutter per fare contro informazione e politica contro-ponte).
Quell’opera ha sotto due palle grosse come una casa e la matrice è italiana, il meglio degli esperti di ingegneria italiana e mondiale. Quindi, informatevi prima di sparare cazzate disinformati.
Magari può non servire, ma duemila anni hanno creato pure in sicilia e calabria mafia e ndrangheta, magari se i due lembi si uniscono si riesce a fare qualcosa per combatterle.
ALMENO SPERO…
Visto che i dipendenti fanno fatica a finire il mese, sarebbe bene che lo stato abbassase la tassazione sugli stipendi!!!!!!!!!!!!!!!!
Questa deve essere una priorita’ assoluta!!!
Che non ci tirino fuori come fa Ferrara delle puttanate come quella sull’aborto…….
Un si vid te spec le lo un abort.
3.88 miliardi per risparmiare 20 minuti….già è una assurdità e la cosa ancora piu aasurda è che di quei soldi per arrivare alla fine del progetto ce ne vorranno almeno il triplo!!!!lasciate stare queste cose che ci sonoo 1000 altre cose piu importanti per cercare di fare “funzionare” questo paese ormai alla rovina!!!
E’ una cacchiata che si fa il ponte per 20 minuti. Si fa il ponte per non cambiare treno e non caricarlo su una nave (se ne vanno ore) e per non utilizzare un aereo che brucia un casino di carburante e gli aerei non hanno facili combustibili alternativi puliti, i treni vanno a energia elettrica (e si può decidere come produrla almeno). Per far si che merci e persone possano arrivare con i treni. pensiamo al futuro? bhè, ripeto, collegare la sicilia con i treni permette di avere degli scambi notevoli. Il ponte non è una cosa da scartare, magari non è necessaria, ma non è inutile. E se magari si appalta a qualcuno di onesto e non alla mafia darebbe posti di lavoro e metterebbe i bastoni nelle ruote alla malavita (forse è qui che il mio discorso crolla, perchè con politici del genere sarebbe un miracolo appaltare il ponte a una ditta che lavora bene e seriamentee non ammanicata con loro o con la mafia o con entrambi).
Sono un Siciliano che vive fuori da 15 anni ogni volta che torno in Sicilia per me e naturale e bello salire sul traghetto che mi portera dall’altra parte ,visto che vado su un’isola,del Ponte a me come tanti altri Siciliani non ne puo fregare meno.(NON LO VOGLIO)
Non è vero che dietro al ponte sullo stretto ci sono Danesi e Giapponesi, è vero invece che dato che loro hanno fatto più ponti del genere (quelli a grandi campate sono diversi dai ponti normali) sono più esperti e quindi ci si confronta tra ingegneri di tutto rispetto. E cmq il ponte sullo stretto ha soluzioni che ne Danesi ne Giapponesi hanno adottato. Questo perchè l’ho studiato da uno dei progettisti, mio professore. Inoltre dire che il ponte non è ecocompatibile è una caxxata perchè un bel lavoro (e il ponte sarebbe un bel lavoro) arricchisce la natura, non la rovina. Tutt’altra storia è rovinare un opera precedente con cazzate o non chiedersi appunto la funzionalità e se vale la pena farlo. Secondo me un ponte che unisce finalmente la Sicilia all’Italia permetterebbe di unire Copenaghen a Palermo con i treni, che sono il mezzo di trasporto migliore per efficienza, sicurezza e ambiente. Quindi, nn è male l’idea. Invece sul video io sono uno dei poveri ingegneri che nella mia tesi devo risolvere i problemi creati da architetti handicappati, quindi vedete voi se sono o no furioso quando gli architetti fanno i designer deficienti.
Caro Marco mvm,
rispondo al tuo commento perchè mi sembra un po troppo ” di parte ” ( lesa in questo caso ! ).
Innanzitutto un ponte alto 200m e lungo 3km difficilmente ” abbellisce ” il panorama intorno; semmai lo sovrasta e lo copre completamente. Si possono fare tutte le considerazioni che si vogliono riguardo il trasporto delle merci ( che per questioni logistiche ed economiche è meglio fare via nave )o al terremoto ( a San Francisco il golden Gate è rimasto lesionato dall’ultimo terremoto e non era previsto e nemmeno era previsto che le torri gemelle di new york crollassero ! )ma rimane il fatto che prima di costruire una cosa del genere davanti casa mia io vorrei per lo meno che mi si chiedesse il parere ! qualche hanno fa hanno terminato il ponte che unisce copenaghen a malmo : nel 92 ho fatto il viaggio dalla capitale danese al paesino svedese in 40 minuti e speso circa 10 ; nel 2001 dovevo pagare 30 per attraversarlo in 10 minuti.
Sei veramente sicuro che non succederebbe la stessa cosa in Italia ?
Il ponte è la scusa per assicurare al PRESCRITTO all’infinito e alla sua banda i VOTI della Calabria e della Sicilia per i prossimi VENTI ANNI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Dovrà pur morire……………….
Caro Beppe, ancora una volta metti il tuo dito nella piaga italica!! Parli di sprechi e in questo specifico caso del Ponte sullo stretto di Messina!!! Io sono d’accordo con te per quanto rigurda gli sprechi e vorrei allargare, se permetti, il discorso. Il nostro Paese è tutto uno spreco. Con opere inutili i politici foraggiano imprenditori amici che a loro volta li aiutano per far quadrare i conti dei bilanci sempre più in rosso dei loro vecchi e obsoleti partiti. Hanno costruito carceri d’oro (ti ricordi) ospedali che ancora oggi non funzionano, tante cattedrali nel deserto tutto con soldi nostri. Abbiamo una classe politica che da far schifo (e mi fermo qui..) incapaci. ladri, lottizzatori, tutte prime donne senza palle!! Se avessero almeno quelle si potrebbe chiudere un occhio!!! Non so come andremo a finire, pena che in Italia ci sono ancora 350 enti inutili gestiti da persone inutili che rubano uno stipendio che paghiamo noi. Ogni Lader politico, porta con se i suoi cortigiani, che poi ha premura di sistemare in enti amiciecc. E’ una piovra mafiosa dei colletti bianchi che sarà difficile estirpare. Loro i voti certamente non li prendono facendo il bene comune.. no loro i voti li prendono facendo clientelismo, Mastella insegna.. ma prima di Mastella ci sono stati : CRAXI – DE MITA – CIRINO POMICINO- ANDREOTTI-LEONE.FANFANI-RUMOR-NICOLAZZI-GAVA-COLOMBO ECC. QUINDI NULLA DI NUOVO SOTTO IL SOLE… NOI POVERI IMPIEGATI, NOI POVERI OPERAI CON LO STIPENDIO DA FAME CHE ABBIAMO DIVENTIAMO SEMPRE PIU’ POVERI A FRONTE DI QUESTI LADRI CHE DIVENTANO SEMPRE PIU’ RICCHI RUBANDO I NOSTRI SOLDI!!
ALLA PROSSIMA.
http://www.gabriele cervi.it membro meetup amici di Beppe Grillo di Cremona.
Speriamo che non ci siano i soldi per farlo e che non facciano debiti per farlo. Annaspiamo nel cemento dall’Alpi alle Piramidi. Anche i giardini sono di cemento, anche il mare è di cemento….
Purtroppo sembra che li abbiano già fatti i debiti…oltre a contratti capestro!!!
Che Merd*!
(l’ultima è una vocale)
IMPREGILO…??? Quella della mmonnezza???
Chiunque sia stato in Sicilia almeno una volta avrà subito capito che le infrastrutture da migliorare prima possibile sono:
1) ferrovia
2) autostrada
Come si può dare la priorità ad un ponte quando su alcuni tratti dell’autostrada mancano persino le colonnine SOS?
Cosa ce ne facciamo di un ponte modernissimo, magari a 5 corsie, tipo Oakland Bridge, con elevato flusso auto/ora, se poi tutte le auto (e i camion) finiscono per imbottigliarsi dentro una piccola autostrata male attrezzata?
Costruire il ponte sullo stretto oggi è come iniziare a costruire una casa a cominciare dal tetto!
E comunque, dovrebbero essere gli abitanti di Messina e Villa S. Giovanni a decidere se realizzare o meno questo ponte.
Li ricatterebbero e li corromperebbero.
Sono presi al laccio:
vuoi lavorare?
Bisognerebbe fare una votazione segreta, ma non credo che funzionerebbe in una regione che ha votato uno come TOTO’ CUFFARO presidente……
Caro Peppe Grillo, in queste ultime settimane ho esultato alle tue iniziative con entusiasmo, non più di un ragazzo ma di una persona adulta che ha vissuto tutte le situazioni politiche dal dopoguerra ad oggi, ma mai mi sarei aspettato di arrivare a tanto. Quello che sta succedendo in Italia da parecchi mesi, da che c’è il governo Prodi è una cosa indegna e la politica non è mai stata ad un livello così basso. Forza Beppe pensaci tu !!!
Ma guarda che l’articolo sopra non ha niente a che vedere con il Governo Prodi…………..SVEGLIAAAAAAAAAAA……siamo nel 2008
Caro Beppe, mi space, condivido tante tue cose, ma non la tua contrarietà al Ponte.
E’ forse l’unica opera utile che aveva messo in cantiere Berlusconi.
Ti ritenevo una persona intelligente, invece ti sei fatto incantare dagli psudo-slogan di quei quattro nopontisti progressofobici che hanno paura e non dormono la notte pendando che gli uccelli migratori possano andare a sbattere il becco contro i piloni del Ponte.
Mi spiace, non avrai il mio consenso, anche se condividevo tante altre tue iniziative. Peccato!
La sicurezza ed il passaggio non interessa allo stato. Lo stretto non è italiano (di tutti noi), è di altri
La sicurezza ed il paggaggio non interessa allo stato. Lo stretto non è italiano (di tutti noi) e di altri
Ignoranti siete voi!
SARÁ COSI DE NN REAGIAMO, REAGIRE VUOL DIRE ANCHE SCRIVERE SUL BLOG, NON TI PREOCCUPARE CHE NON SONO PAROLE AL VENTO, CREDICI.
CONTINUA A SCRIVERE QUELLO CHE SAI E PUOI DIRE
Bianchi è azionista nei traghetti? E perchè il sindaco di messina che fa… insieme a Franza. Al posto di conprare navi dovrebbero comprare giocatori, ma a loro l’orgoglio di un messinese non importa. Va tutto bene così resteremo in serie B poi in C; pari passo con la decadenza del nostro territorio
Voi preferite la vera mafia. Il monopolio di alcune ditte che
si occupano dell’attraversameto dello Stretto (lo stato si
disinteressa…), l’inquinamento delle navi e l’uccisione di
migliaia di pesci. Non il rilancio del sud ma arricchimento
del nord. Messina e Reggio Calabria con il ponte sarebbero un
gran bel polo turistico ed il territorio tutto ne
guadagnerebbe… di ponti nel mondo ce ne. In Giappone ed in
tutti i posti a rischio terremoto. Abbiamo ponti romani, ma
italiani no. Non siamo capaci o forse aspettiamo che la
sinistra dia il via all’ anno della moda, inaugurando opere e
sfilate. Siete voi il vero male del nostro sud!
Salve a tutti!
Sono passati quasi due anni da quando è stato aperto questo thread. Magari la polemica sul Ponte si è un po’ smorzata… bene… così posso anch’io dire la mia:
PREMESSA- Non sono Siciliano ne Calabrese, vivo sul Mare Adriatico e non ho parenti Siciliani, pertanto non ho alcun interesse diretto nel veder realizzato il Ponte sullo Stretto di Messina. E questo mi da la possibilità di giudicare la realtà dei fatti completamente dall’esterno… a volte, un pregio utile, per offrire un giudizio obiettivo.
1- Ma che bel comitato “NO PONTE!” abbiamo quì… magari siete gli stessi che dite anche “NO TAV!” e siete pure “NO GLOBAL!”, hmmm… sarete mica dei Negativisti convinti?! o, come si diceva una volta… dei “Bastian Contrari”?! Ovvero, gente che è nata per dire “NO!”… Sinceramente, non riesco a fidarmi delle persone che rispondono SEMPRE E SOLO “NO!” a qualsiasi proposta costruttiva… credo siano fondamentalmente misantrope.
2- Perchè noi Italiani contemporanei dobbiamo sempre continuare ad essere “i mediocri d’Europa”?! Perchè, una volta tanto, non tentare un’opera che ci renderà unici o quantomeno primi… come è TANTISSIMO tempo che non ne facciamo più (credo dobbiamo risalire al Rinascimento). Io la tenterei, e certamente sarà ben costruita! Si vive anche di sogni, non solo di tasse. Gli Antichi Romani erano molto tassati, ma ebbero in cambio tanti monumenti. Noi oggi veniamo tassati… e cosa abbiamo in cambio?! Il Modulo 730?! Facevo meglio ad evadere!
3- E perchè mai, anzichè costruire il Ponte… regalare questi 3,88 Miliardi di Euro in assistenzialismo al Sud Italia?! Forse 60 anni di assistenzialismo non sono stati abbastanza?! Opere incompiute; “cattedrali nel deserto”; “baby pensioni”; assunzioni in massa di Statali… non è bastato?! O forse la Mafia ha difficoltà a mettere le mani sui 3,88 Miliardi SE VANNO AL PONTE… pertanto SPINGE per continuare ad averli attraverso le solite, ben collaudate, vie del Assistenzialismo?!
Caro Beppe, il presidente della regione Sicilia Cuffaro si e’ inventato un ennesimo battage pubblicitario a favore della sua politica dell’effimero: un sondaggio on-line sulla volonta’ dei siciliani di ottenere il Ponte. Come tutti sanno è un sondaggio assolutamente inutile e privo di effetti, specialmente adesso che il denaro sta per essere devoluto ad altri scopi, ma un ottimo maquillage alla immagine del Presidente per coloro che abboccano. Il sondaggio, ad oggi da’ il 56% dei contrari, cosa che forse il presidente non si e’ aspettava, il suo commento e’ stato che un campione di circa 10.000 persone non e’ attendibile, ci vogliono almeno 500.000 voti, dopo di che ha promesso che ne prendera’ atto e non parlerà piu’. non credo mantenga la promessa, tuttavia, ti prego di diffondere la notizia sul Blog, affinchè UNA VOLTA PER TUTTE, e sperando che la promessa venga mantenuta, si cerchi di raggiungere la cifra dei 500.000 votanti e che i no siano il 99%. Il sito e’ http://www.regione.sicilia.it. Un saluto affettuoso a tutti i nopontisti!
Il ponte potrà servire (forse?)quando avremo delle infrastrutture più importanti, però volevo lasciare un commento riguardo a quanto è successo:
– l’appalto è stato assegnato a Impregilo dopo che l’impresa ha avuto l’ingresso del gruppo Gavio nel pacchetto azionario
– L’importo di aggiudicazione era più alto perchè il lavoro di Impregilo comprendeva un numero di lavori maggiore.
– conseguentemente anche l’eventuale penale in caso di recesso da parte dell’appaltante era più alto
– E’ cambiato il governo, e si è deciso di non fare il ponte
– Marcellino Gavio è un noto “amico” del ministro Bersani (esistono diverse intercettazioni telefoniche a proposito)
Domanda: chi avrà incassato i soldi della penale?
quindi hanno sospeso definitivamente il progetto del ponte? perché esattemente? e prché non se ne è sentito parlare? mi sapete dire dove posso trovare informazioni più approfondite al riguardo
Caro Alberto,
forse nel nostro paese ci sono molti ignoranti..e’ vero..ma al primo posto metterei te!!
In Sicilia il ponte serve non tanto per risparmiare 20 minuti(che in realta’ fanno 2 ore in molti casi…soprattutto con il treno)ma come elemento di traino economico per il sud! A chi dice che il ponte non vada fatto..puo’ starmi bene…MA in cambio dovrebbero dirci non quali sono le priorita’, facendo un lungo elenco ,ma mostrare attenzione e VOLONTA’ di fare davvero qualcosa di utile per questa parte d’ Italia.
no dai il ponte serve… ah ah ah ci avevi creduto, però… fa ridere lo so, ma c’è gente ignorante nel nostro paese, anche parlamentari!!!
Il ponte potrà servire (forse?)quando avremo delle infrastrutture più importanti, però volevo lasciare un commento riguardo a quanto è successo:
– l’appalto è stato assegnato a Impregilo dopo che l’impresa ha avuto l’ingresso del gruppo Gavio nel pacchetto azionario
– L’importo di aggiudicazione era più alto perchè il lavoro di Impregilo comprendeva un numero di lavori maggiore.
– conseguentemente anche l’eventuale penale in caso di recesso da parte dell’appaltante era più alto
– E’ cambiato il governo, e si è deciso di non fare il ponte
– Marcellino Gavio è un noto “amico” del ministro Bersani (esistono diverse intercettazioni telefoniche a proposito)
Domanda: chi avrà incassato i soldi della penale?
ma la vogliamo smettere con la storia che il ponte serve!!! solo a chi deve speculare il ponte ha un senso!!!! ma chi se ne frega se poi tutto finisce in malora!!!l’importante è fare soldi tanti e subito!
Pur non vivendo a Messina, vi sono nato e cresciuto. Conosco bene la situazione della mia città. La via che dovrebbe fare da collegamento, la panoramica, è molto panoramica da una parte. Dall’altra sembra un distaccamento di Mediaworld: frigoriferi, lavatrici, forni… mancano solo i commessi. Mi viene da dire: i politici che vogliono il ponte se lo facciano fare dal proprio dentista.
mentre le altre nazioni crescono
noi che abbiamo un problema x la TAV con le roccie amiantifere e l’uranio (che saprei io che fare con quell’ uranio), un problema x il mose che a quanto pare e già stato utilizzato come sistema ed è funzionale, ora un problema con il ponte che finalmente collegherebbe uno stato ad una regione isolata x pochi km.
Con un treno potresti arrivare direttamente a roma (x ora non arriveresti neanche a catanzaro.. ma sicuramente se vogliono fare un ponte dovranno farci anche una strada/ferrovia che ti porti ai grandi nodi).
ma noi no! non accetteremo mai!
in questo modo tra una ventina d’anni saremo la prima atrazione turistica di tutto il mondo..
mi immagino già la sigla degli spot! “Italia, il medio evo poco distante dall’ europa!!”
Arch. Giustozzi, imho allo stato attuale delle nostre tecnologie, salvo miracoli, quel ponte non starebbe in piedi!! indipendentemente dal fatto che il progetto sia di destra o di sinistra, che sia del 92 o del 2002!! l’unica parte che è fattibile, imho, son le monolitiche fondazioni.. e si sa… quest’ultime son un bel modo x spennare soldi… del tipo: facciam le fondazioni e poi aspettiamo.. si vedrà.. e intanto l’ambiente risulterà irrimediabilmente deturpato..
Non è una questione nè di politica nè di calcoli… è una questione appunto di tecnologia costruttiva.
Per quanto riguarda la ditta “general contractor” riporto dal sito del ponte: “In particolare l’offerta presentata da Impregilo risultata aggiudicataria prevede una riduzione di 243 giorni rispetto ai tempi di esecuzione dell’opera fissati nel bando di gara in 78 mesi ed un ribasso complessivo medio ponderato del 12,33% che riduce il valore posto a base d’asta da 4,4 miliardi di euro a 3,9 miliardi di euro”
anche x questo c’è bisogno di un miracolo…
(vedi http://www.democrazialegalita.it/elio_pontemessina27ott05.htm)
ma se paragoniamo le oscillazioni dei fili dell’alta tensione a quelle dei ponti strallati.. se paragoniamo le problematiche costruttive del ponte in Danimarca (1624m) o di quello di Akashi Kaikyo (1991m) a quelle del ponte di Messina (3690m).. eh eh.. mi sa che davvero diventa una questione di fede!!
Imho l’aumento della lunghezza dei ponti strallati va di pari passo col miglioramento della tecnologia che va di pari passo con lo scorrere degli anni: le sembra graduale il passaggio da Akashi Kaikyo a Messina? Ma noi siam i più bravi..
poi vedremo come risolveranno il problema dei flussi migratori dei cetacei e dello spostamento relativo tra Sicilia e Calabria.. dato che la vita utile è di almeno 1000 anni..
L’unico punto su cui concordo col progetto è la valutazione sismica.. non dovrebbero esserci problemi.. ma era il punto relativamente più facile 😉
Arch. Giustozzi, tenga ben presente che imho allo stato attuale delle nostre tecnologie, salvo miracoli, quel ponte non starebbe in piedi!! indipendentemente dal fatto che il progetto sia di destra o di sinistra, che sia del 92 o del 2002!! l’unica parte che è fattibile, imho, son le monolitiche fondazioni.. e si sa… quest’ultime son un bel modo x spennare soldi… del tipo: facciam le fondazioni e poi aspettiamo.. si vedrà.. e intanto l’ambiente risulterà irrimediabilmente deturpato..
Non è una questione nè di politica nè di calcoli… è una questione appunto di tecnologia costruttiva.
Per quanto riguarda la ditta “general contractor” riporto dal sito del ponte: “In particolare l’offerta presentata da Impregilo risultata aggiudicataria prevede una riduzione di 243 giorni rispetto ai tempi di esecuzione dell’opera fissati nel bando di gara in 78 mesi ed un ribasso complessivo medio ponderato del 12,33% che riduce il valore posto a base d’asta da 4,4 miliardi di euro a 3,9 miliardi di euro”
anche x questo c’è bisogno di un miracolo…
(vedi http://www.democrazialegalita.it/elio_pontemessina27ott05.htm)
ma se paragoniamo le oscillazioni dei fili dell’alta tensione a quelle dei ponti strallati.. se paragoniamo le problematiche costruttive del ponte in Danimarca (1624m) o di quello di Akashi Kaikyo (1991m) a quelle del ponte di Messina (3690m).. eh eh.. mi sa che davvero diventa una questione di fede!!
Imho l’aumento della lunghezza dei ponti strallati va di pari passo col miglioramento della tecnologia che va di pari passo con lo scorrere degli anni: le sembra graduale il passaggio da Akashi Kaikyo a Messina? Ma noi siam i più bravi..
poi vedremo come risolveranno il problema dei flussi migratori dei cetacei e dello spostamento relativo tra Sicilia e Calabria.. dato che la vita utile è di almeno 1000 anni..
L’unico punto su cui concordo col progetto è la valutazione sismica.. non dovrebbero esserci problemi.. ma era il punto relativamente più facile 😉
Riporto da Wikipedia alla voce “Akashi-Kaikyo Bridge”:
“il costo totale [del ponte, ndr..] è stimato 500 miliardi di Yen (circa 5 miliardi di dollari). Questo costo ci si aspetta che venga recuperato con il costo del pedaggio pagato dai pendolari. Comunque, il pedaggio è così alto che, ironicamente, pochissimi guidatori utilizzano il ponte, preferendo, invece, utilizzare i più lenti, ma più economici, traghetti”
The total cost is estimated at ¥ 500 billion (≈$5 billion). This cost is expected to be defrayed by charging commuters a toll to cross the bridge. However, the toll is so high that, ironically, very few drivers actually use the expensive bridge, preferring instead to use the slower-but-cheaper ferries.
E’ ironico, vero?
Intanto che si parla dell’ipotetico e avventuristico ponte, si tace sulla raccolta delle firme per il referendum costituzionale (la defilescion). Sto parlando delle televisioni !
Fateci caso, che abbiamo fino al 17 febbraio,
e non so da quanto abbiamo già 100.000 firme !
Mentre ne occorrono 500.000 !
Perciò, qualcuno ci potrebbe delucidare (in tempo)sui soliti diritti che vanno in fumo?
Caro Gabriele, ai tempi a cui tu riferisci, con tanta nostalgia, non avresti potuto scrivere quello che hai scritto, in piena libertà come facciamo adesso.
caro gabriele,
mussolini può aver fatto tutte le opere al mondo,
il fatto che rimane..la dittatura durata 20 anni ….
elogiare un dittatore è segno di instabilità
fatti vedere
Lettera da me recentemente scritta ad un primario quotidiano nazionale,e non pubblicata….
Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate.
Gentile Dott. xxxxxx,
qualche considerazione ad integrare,se crede,la sua risposta di oggi. Non discuto gli apprezzabili aspetti socio-politici da lei evidenziati.Mi limito a fare,mi si passi l’espressione,il conto della serva :
Il ponte costerà circa 3.9 miliardi di Euro. Ammettiamo che questa sia effettivamente la cifra finale che verrà spesa….
Sui mercati finanziari il cosiddetto free risk rate,cioè l’investimento totalmente privo di rischio,è al momento circa il 3%.
Supponiamo che un investitore privato,rischiando in proprio in una iniziativa imprenditoriale , decida di accettare come ritorno potenziale sul suo investimento il doppio del free risk, cioè il 6%.Le posso assicurare che è un’ipotesi molto , molto prudente.
Il 6% di 3.9 miliardi è 234 milioni. Parliamo quindi di soli interessi,senza rientro del capitale investito.
234 milioni all’anno fanno,calcolatrice alla mano,641.095 Euro al giorno.
Ipotizzando un pedaggio, auspicabilmente concorrenziale rispetto ai traghetti,di 10 Euro,abbiamo bisogno di 64.109 veicoli al giorno ovvero 2.671 all’ora ovvero 44 al minuto. Il tutto 24 ore su 24 e 365 giorni all’anno. Solo per incassare degli interessi (bassini). Ci si può divertire a simulare scenari diversi, raddoppiando il pedaggio,riducendo il ROI (return on investment),abolendo d’ufficio i traghetti. Qualsiasi risultato porta a pensare che nessun privato sano di mente può mettere un centesimo nella realizzazione del ponte.Non è un caso che la B.E.I. , che di mestiere non fa altro che finanziare infrastrutture, si sia rifiutata di erogare un solo Euro in favore di questo progetto.Mi permetto di far notare che,da un punto di vista strettamente finanziario,il tunnel sotto la Manica è stato ed è un bagno di sangue senza precedenti, soprattutto per i poveri azionisti di minoranza,tanto per
cambiare. Perché assestare la stessa mazzata sulle nostre tasche ?
P.S.
La Sicilia e la Calabria si spostano l’una dall’altra,se la memoria non mi inganna,di circa un centimetro all’anno.Il che significa che nel giro di 4 secoli al massimo (siamo ottimisti) il
ponte non esisterebbe più comunque.Fanno circa 10 milioni di Euro all’anno per 400 anni,senza ovviamente contare gli interessi,gettati letteralmente nello Stretto.Tanto vale organizzare un principesco servizio di elicotteri,per la traversata.
Cordiali saluti,
Cari signori
Mussolini e stato in grado di realizzare opere publiche in grande stile.
Da noi tutti disprezzato.
Purtroppo eventi storici e tragici
hanno fatto di quest’uomo un mostro.
Oggi giorno ci sono dei mostri mascherati
che fanno credere solo ciò che vogliono.
A giorni o anni faranno di noi solo dei androidi
al loro servizio, se reattivo ( subito da smemorizzare.)
Poveri noi
Ciao a tutti.
secondo me il governo ha trovato il modo di fare una tangentopoli nuova e legalizzata, realizzando il progetto di un ponte che cadrà subito e che però è già stato finanziato da soldi europei, e quindi la ditta di progettazione della moglie del ministro e tutte le consulenze annesse sono già state pagate….
poi se ci sarà il ponte… pazienza!
POST SCRIPTUM:
Il Ponte sullo stretto di Reggio e Messina (per la par condicio) è inutile nella misura in cui lo è la statua della Pietà di Michelangelo, La cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze, Il Partenone ad Atene, La piastra incisa a bordo della sonda Viking persa nel cosmo, le parole di Beppe Grillo, Mistero Buffo di Dario Fo e centomila altre cose che, tutte insieme, danno luogo alla cosa più straordinaria della nostra esistenza: la cultura.
A proposito: Buon Anno A Tutti Voi.
Baci.
Cg.
Dunque mi sono informato sul Ponte sullo Stretto.
Le mie fonti sono certe, anzi Certe. Avete notato la maiuscola?
Beppe sei male informato:
1 – lo sviluppo del progetto del ponte risale al 92 / 93 a cura del governo di sinistra allora in carica.
2 – tale progetto venne riverificato anche da ingegneri giapponesi (tra gli altri) che non dissero “otnò – Ko” facendo poi hara kiri (mi riferisco al dvd del Beppe nel quale lui affermerebbe che il ponte messinese non supererebbe le verifiche di calcolo), ma giudicarono positivamente l’impresa dando la loro disponibilità a sviluppare il progetto di massima.
3 – Il fatto di avere due strade a tre corsie e due linee ferroviarie su tale ponte non mi stupisce certo di più che vedere un acquedotto romano attraversare la pianura pontina e, con pendenze centesimali, portare acqua a Roma.
Ovviamente da 2000 anni a ‘sta parte, Pecoraro (omen nomen) Scanio permettendo.
4 – La ditta ammanicata con Messina è la stessa che ha costruito il ponte in Danimarca, il quale aveva oscillazioni tanto grandi da far sbandare le autovetture.
Tale difetto è stato corretto.
Sai, Beppe, che anche i fili dell’alta tensione sono sottoposti a oscillazioni dovute al vento e ci sono degli opportuni smorzatori in grado di annullarne le oscillazioni più dannose?
Allora, dico io, se vogliamo parlare con i fatti alla mano ok.
Se, invece, vogliamo fare della polemica da 4 soldi allora sei libero di dare queste false informazioni durante i tuoi spettacoli e non mi meraviglia un nobel a Dario Fo.
Io, piuttosto, lo avrei dato a Jacopo (figlio di Dario e Franca) con due motivazioni: essere stato a contatto con Andrea Pazienza e per aver scritto “La Grande Truffa delle Piramidi”.
Vedi, Beppe, mi piaci per la tua verve ma non provare a fare lo svelto con chi il paraocchi non lo ha perchè sono in grado di demolire ogni tua affermazione con i dati.
Che poi il Ponte non piaccia nè ai calabresi e neanche ai siciliani è un altro paio di maniche. Arch. Cristiano Giustozzi.
dati tecnici a parte sulla “ingegneria ambientale” che è una contraddizione in termini, in quanto se vuoi rispettare l’ambiente devi fare quanto meno di ingegneristico possibile!!!…le considerazioni di punta sono altre
dati tecnici a parte sulla tecnica ingegneristica o di “ingegneria ambientale” che è una contraddizione in termini, in quanto se vuoi rispettare l’ambiente devi fare quanto meno di ingegneristico possibile!!!…le considerazioni di punta sono altre
Quanta aggressività, architetto! Sono un ingegnere, navale però, e quindi, onde evitare il pur minimo sospetto di conflitto d’interessi (fra l’altro lavoro nell’industria aeronautica, pensi un po’), lascio la parola all’ing. Federico Mazzolani, professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni.
Questi ha svolto una dotta relazione al convegno “Il Ponte sullo Stretto”, organizzato presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Napoli “Federico II” il 28.10.2004, relazione pubblicata sul numero di Luglio-Agosto 2005 del periodico “Ingegneri” dell’Ordine di Napoli, rivista a cui forse lei avrà accesso.
Il saggio è molto completo e documentato, e, con qualche difficoltà, può essere letto anche da un non tecnico, per cui vale la pena di segnalarlo in questo blog.
Ne trascrivo tuttavia un brano significativo:
“Si è già osservato che la snellezza di un ponte,definita come l’inverso del rapporto fra l’altezza della sezione trasversale dell’impalcato e l’intera luce del ponte, rappresenta un aspetto molto critico della progettazione […]. Si può osservare che, a partire dalla seconda metà dell’800 e fino agli inizi del XX secolo, i valori della snellezza rimangono pressoché costanti[…]. Successivamente il brusco decrescere delle curve segnala un rapido aumento della snellezza, con soluzioni sempre più ardite ed avanzate, fino ad arrivare a perdere il controllo del processo evolutivo, che ha toccato il fondo con il drammatico crollo del Tacoma. Da allora i progettisti hanno dovuto rivedere le loro posizioni e conseguentemente la curva dei rapporti h/L è risalita più in alto fino al punto corrispondente al secondo ponte Tacoma.
[…]In questo quadro, come si deve giudicare la snellezza proposta per il ponte sullo stretto di Messina […] che addirittura non è rappresentabile nel grafico tanto è completamente fuori misura rispetto a quanto fino ad oggi realizzsto nel campo dei ponti di grande luce? Un miracolo della tecnica oppure una pura follia”.
dimenticavo:
il link per consultare l’articolo è:
http://www.ordineingegnerinapoli.it/notiziario/notiz405.pdf
====================================================================================================
Il Patto dello Sciacchetrà
Le ultime dichiarazioni di Fiorani stanno facendo emergere la verità sull’incontro che ha visto il SENATORE LUIGI GRILLO, Gran Maestro dell’operazione di corruzione e appropriazione indebita più sporca dalla fine di Tangentopoli.
L’incontro ha visto la partecipazione di: Fazio, Fiorani, Berlusconi e Grillo. Le dichiarazioni ufficiali vollero far passare l’idea di una difesa delle banche italiane contro l’assalto dei Barbari europei.
In realtà, il Senatore Luigi Grillo, eletto in Liguria nelle fila di Forza Italia, aveva bisogno di tanti soldini per costruirsi la VILLA nella Riviera Ligure (costruita abusivamente nel Parco Naturale delle Cinque Terre e poi condonata); quale sistema migliore per fare ciò se non fregare un po’ di soldi ai correntisti della Banca Popolare di Lodi.
Il sistema a quanto sta dicendo Fiorani era semplice: bastava aprire un conto nella sua Banca, dare l’appoggio politico all’operazione bancaria più sporca della Seconda Repubblica e in cambio ci si ritrovava un bel gruzzoletto sul proprio conto corrente.
Il Senatore Grillo, una delle figure più losche della Politica italiana, ha fiutato subito l’affare e si è lanciato nella strenua difesa della scalata di Fiorani, ovviamente le sue dichiarazioni pubbliche sono state ripagate a suon di MILIONI di euro.
Il problema è che i soldi affluiti nelle tasche di LUIGI GRILLO erano dei correntisti della Banca Popolare di Lodi che sono stati truffati, rapinati e beffati; una persona che ha rubato dei soldi agli italiani dovrebbe stare in GALERA e non in Parlamento in una posizione chiave (Presidente della Commissione Trasporti del Senato).
IL SENATORE LUIGI GRILLO DEVE STARE IN GALERA E NON IN PARLAMENTO !!!!
===================================================================================================
Sto seguendo la trasmissione Ballarò che stasera si occupa di grandi opere. Ho frequentato, per lavoro e non solo, la Sicilia con una certa assiduità. E’ una terra bellissima, nostra (di tutti noi italiani), piena di persone per bene e che oggettivamente vivonoin tanti settori della vita una condizione più difficile del resto di Italia. Questa terra così viva, i siciliani, noi italiani non ci meritiamo lo scempio di quresto ponte. Caro Beppe ti giuro che mi fa male il cuore ogni volta che sento parlare della realizzazione di questa tragedia di calcestruzzo.
Dobbiamo fermarli!
Come sempre in Calabria sifanno le cose perbene…
Leggetevi questo articolo su republica.
http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/cronaca/marespr/marespr/marespr.html
I love you so much! Great place to visit!
Il ponte sullo Stretto di Messina serve sicuramente a pochissimi, quindi dal momento che l’hanno sparata grossa io non vorrei essere da meno…..propongo un ponte da Cagliari (la mia Città)a Londra, che sicuramente non serve a nessuno ma “fà notizia” e poi pensate al salto di tecnologia italiana che un opera del genere comporta oltre ovviamente agli intrallazzi (megalitici anch’essi)che ne scaturirebbero.
Spero che questa mia non venga letta dal Vs. dipendente Lunardi, il quale per opere inutili pare abbia una malsana curiosità.
Saludi e trigu.
Nicola Cossu.
il problema è che ammettendo per assurdo che il ponte sia realizzabile resta sempre un’opera inutile come questo stralcio di lettera pubblicata su “l’architetto italiano” e firmata Italia Nostra e WWF dimostra:
… ribadiamo quanto già affermato: secondo I’advisor l’attraversamento medio giornaliero dello Stretto
è costituito da 6.300 auto (per avere un termine di paragone nella tangenziale di Mestre passano ogni giorno 140.000 veicoli), 3.300 mezzi merci, 24 treni passeggeri, 54 treni merci. I passeggeri sono 12.000 al giorno. II traffico veicolare che può sostenere il Ponte è 15 volte superiore per quanto riguarda il traffico su gomma (in due ore o in una sola corsia potrebbe essere assorbito il traffico attuale), mentre il trasporto ferroviario attuale copre il 33% della capacità del Ponte. Complessivamente i collegamenti passeggeri con la Sicilia (non solo lo Stretto) sono assicurati per il 50% dal traffico aereo, con previsioni di forti incrementi, mentre per tutti gli altri sistemi sono in atto riduzione del numero di passeggeri (auto, treni, nave). Le stime più ottimistiche prevedono comunque un forte sotto utilizzo della struttura (18.500 veicoli al giorno, al 2032!)…
e per chiarire la questione occupazionale:
…il Ponte, se abbiamo ben capito la precisazione della Stretto di Messina, avrà meno addetti in loco (14.500 contro 7.000), ma in compenso ne avrà altri 33.000 in giro per il Pianeta. Ne saranno felici i residenti di Sicilia e Calabria anche in considerazione che tra le tante smentite non c’è quella sul minor impiego di addetti del Ponte in fase di gestione rispetto alle alternative considerate: I’advisor calcola che con lo scenario Ponte si avrà una perdita secca di 750 posti di lavoro stabili (nel settore del traghettamento), mentre lo scenario multimodale fa stimare 1.000 posti di lavoro in più…
Consiglio a tutti una visita sul sito http://www.mancosueditore.it
Sulla sinistra, cliccando su “servizi/videoconferenze” si può accedere ad un video in streaming di un forum organizzato dalla SM S.p.A. in cui si discute del ponte. L’intervento dell’ing. Michetti dovrebbe aprire gli occhi a quei pochi che ancora possono sostenere un progetto che di ciclopico ha solo la sua assurdità. L’ingegnere pone ai tecnici della SM alcuni problemi sugli aspetti fondamentali per la realizzazione di un opera del genere, che non sono mai stati presi in considerazione in oltre 30 anni di progettazione. Agghiacciante!
Comunque è geniale l’idea di celebrare uno Stato così fallimentare con un’opera che ci darà vergogna internazionale per secoli! Apriamo le tasche…
Ma certo che si può fermare…
Basta fare una legge ad hoc che non preveda penali di sorta
Tutto si può fare e disfare nell’italietta nostra.
Spero che almeno in questa circostanza il prossimo governo si dimostri “spregiudicato” come quello attuale.
E se così non fosse, che ne pensate di un sit-in autostradale a turni e selettivo che paralizzi il traffico dei mezzi pesanti (rallentando soltanto quello civile) per tutta la durata dei lavori?
In questo caso per completare quest’inutile opera devono mandare in bancarotta le casse dello stato.
E’ preoccupante come non consideriamo più l’ipotesi di utlizzare i “vecchi” strumenti di protesta…
Solo per ricordare il rischio sismico e il rischio maremoti nell’area in cui è prevista la costruzione del ponte: http://eddyburg.it/article/articleview/2650/0/129/
“La cultura […] è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere il proprio valore storico, la propria funzione nella vita, i propri diritti, i propri doveri.”
Antonio Gramsci (1891-1937)
politico italiano
Già, dimenticavo di comunicarle che:
La cultura non la si può comprare, neanche possedendo tutte le ricchezze del mondo, la si può solo conquistare semplicemente avendone la voglia, spirito autocritico e di sacrificio.
A buon intenditore….
Cosa vuol dire quando afferma che:
“…in fase di completamento in Giappone…poco più lungo di 3 km, più lungo dell’Akashi Kaikyo e quindi batte di poco in lunghezza quello di Messina”(?)
E’ l’Akashi Kaikyo a detenere oggi il primato mondiale: è l’unico Ponte Sospeso, ma con impalcato irrigidito da travature reticolari, che è lungo 1990m. Tuttavia, va anche sottolineato un fatto.
” … Nel 1995 si sta per completare il ponte più lungo della storia, l’Akashi Kaikyo (1990 metri) a Kobe, quando un violentissimo sisma si scatena. Le due pile sulle sponde opposte si spostano di quasi 1,3 metri: la sfida riparte modificando il progetto originario. Oggi si creano nuovi materiali sempre più leggeri, resistenti e durevoli come il carbonio…La grande impresa del domani è il Ponte sullo stretto di Messina con i suoi 3300 metri di luce ed i nemici di sempre: il vento ed il terremoto. Sperimentazioni d’avanguardia e modelli matematici sofisticatissimi ci accompagnano in questa sfida, ma la natura ci sta preparando qualche altra sorpresa?” (Prof. G. Manfredi, Univ. di Napoli Federico II)
Per l’ultima volta: E’ possibile che ancora non l’ha capito che la “Questione Ponte” rappresenta la solita propaganda da campagna elettorale?
Le cose della vita c’è le insegna la Storia!
La Storia è Maestra di vita!
Basta, per favore, con i “Ponte Si” e i “Ponte No!
“…GARA PMC TERMINATA: Il Project Management Consultant è l’Americana Parsons Transportation Group, che è la aggiudicataria provvisoria della gara di Project Management Consulting.
Con un ribasso del 20,1 % ed un punteggio complessivo di 89,43 punti la Parsons ha sbaragliato la Systra S.A. (seconda ditta in graduatoria finale), la quale ha ottenuto un ribasso di 22,23%, ma un punteggio complessivo di 79,47 punti.
Contiamo sulla cooperazione di una ditta sicuramente all’altezza per la responsabilità del progetto del ponte con la campata centrale sospesa più grande al mondo…”
(Fonte: Gazzetta del Sud, 17 novembre 2005)
Si legga altri quotidiani, mi creda!
…La storia dei Ponti è segnata dalla realizzazione di opere sempre più notevoli e dal superamento di luci sempre maggiori. Purtoroppo l’ignoranza su alcuni aspetti ha portato anche a gravi disastri, a causa di insufficienti concezioni teoriche. Dopo il disastro sul Tacoma, dovuto ad un vento di limitata intensità ma di lunga durata che provocò nell’impalcato (eccessivamente flessibile) il cosiddetto effetto “Fluttering” (Sbattimento), si è capito che la Scienza Aerodinamica non riguardava solo la progettazione di aerei e veicoli; infatti, quando un ponte o un edificio alto è investito dal vento, s’instaurano fenomeni analoghi a quelli noti in Aeronautica. Così iniziarono e progredirono studi ed esperienze in “gallerie del vento”.
La lezione del disastro sul Tacoma è stata importantissima in quanto gli studiosi, di ogni parte del mondo, capirono che le azioni del vento potevano essere contrastate, adottando schemi rigidi per gli impalcati (Scuola americana e gipponese) oppure secondo schemi ” a cassone” opportunamente aerodinamici (Scuola europea).
Tra i Ponti che adottarono il primo approccio(Scuola americana e giapponese), è l’Akashi Kaikyo a detenere oggi il primato mondiale: é l’unico Ponte Sospeso, con impalcato irrigidito da travature reticolari, lungo 1990m.
Tra quelli della cosiddetta “Scuola europea”, il primato spetta al Ponte Storebaelt (1624m), in Danimarca.
L’attuale progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, scaturì alla fine come un compromesso tra i pensieri delle scuole anziddette. Ma non essendo stato riveduto (anche per la mole di duculmenti accumulatasi in oltre 30 anni) ed eventualmente modificato (perchè rappresenta una sfida per il futuro dei Ponti di Grande Luce con 3360m di lunghezza tra i due piloni sui versanti opposti), è stato solo usato in ogni Campagna Elettorale! Ora, invece, passerà alla Storia come un duro colpo alle note aree atrofiche d’Italia e porterà altresì un forte indebitamento pubblico.
W l’Italia!
Ma come fa a dire in giro certe pregiudizievoli affermazioni…
“Mancu a campana i Catania…” continua con: “…senti?” (Era solo un modo di dire, stava per: Non sente nemmeno la campana?)
Sono del parere che, invece di creare inutili polemiche (di pura propaganda e che fanno bene di certo non a chi è in mezzo), occorre stare con i piedi per terra.
“..mi sono ricordato che…. un nuovo ponte a campata unica e profilo alare che è in fase di completamento in Giappone…poco più lungo di 3 km, più lungo dell’Akashi Kaikyo e quindi batte di poco in lunghezza quello di Messina”…
E questa dove l’ha sentita, da Fede? Guardi che alla fine ” a campana si ‘ndi cadi!”
Sono del parere che, invece di creare inutili polemiche (di pura propaganda e che fanno bene di certo non a chi è in mezzo), occorre stare con i piedi per terra.
CONTINUA…
Caspiteronzola! Questo grande espertone di ponti mi aveva quasi convinto quando, purtroppo per lui e per la laurea che qualche malandrino gli avrà regalato, mi sono ricordato che la tecnologia che verrà impiegata per il ponte di Messina la si sta già impiegando in un nuovo ponte a campata unica e profilo alare che è in fase di completamento in Giappone; sarà poco più lungo di 3 km, più lungo dell’Akashi Kaikyo e quindi batte di poco in lunghezza quello di Messina. Altro che fantascienza! Ma in fondo quando si parla di giapponesi si parla di persone serie, avanzate e istruite, non certo di sottosviluppati come ve ne sono in gran quantità in Italia… non è un caso che risultiamo, tra i paesi più industrializzati, con un alto tasso di ignoranza!
A proposito, perché non gli suoniamo la campana di Catania anche all’AMBIENTALISTA Folco Quilici il quale ha dichiarato che la contrarietà al ponte di Messina è simile ad una superstizione irrazionale? E aggiunge diversi motivi per cui lui NON MARCIA CONTRO IL PONTE.
Ora sta a vedere che anche Folco Quilici è strumento del complotto mondialista, sionista, al soldo del Fondo Monetario Internazionale, servo di Benetton e McDonald’s e bla bla bla!
Intanto i detrattori del ponte sono e restano servi di Franza… il padrone dei traghetti privati!
http://www.folcoquilici.com/Articoli/gazzmezz_12_04.htm
Se non è chiaro, allora:
“Mancu a Campana i Catania…”
Postato da: Pietro Saitta il 17.11.05 15:11
“…È facile dire agli altri che non sanno le cose, ma, egregio amico, le cose le so bene perché vivo in loco… è lei che non le sa…”
Ma caro amico, è proprio sicuro che io non conosca la sua zona?
A un Autorevole Esperto di Ponti, alla fine di un convegno svoltosi dall’altra parte dello Stretto, su i “Ponti di Grande Luce”, chiesero il suo parere relativo alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Dopo avere illustrato vari dettagli, rispose:
“Escludendo ogni tipo di dibattito tra chi è per il SI e chi per il No, la cosa certa e che tutti gli esempi di ponti che abbiamo finora visto e analizzato (alcuni dei quali hanno oltre 2000 anni di vita) rappresentano applicazioni dei principi della Scienza delle Costruzioni. Tuttavia, per quello sullo Stretto di Messina, ovvero per l’attuale progetto proposto, si tratta solo di FantaScienza delle Costruzioni. In altre parole, con le conoscenze attualmemte disponibili e non essendo ad esse l’attuale progetto aggiornato, la costruzione del Ponte non risulta fattibile. Occorrono ulteriori studi e, soprattutto, conferme sperimentali.”
Chiaro è?
Postato da: Pietro Saitta il 13.10.05 16:14
“…È facile dire agli altri che non sanno le cose, ma, egregio amico, le cose le so bene perché vivo in loco… è lei che non le sa…”
Ma caro amico, è proprio sicuro che io non conosca la sua zona?
A un Autorevole Esperto di Ponti, alla fine di un convegno svoltosi dall’altra parte dello Stretto, su i “Ponti di Grande Luce”, chiesero il suo parere relativo alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Dopo avere illustrato vari dettagli, rispose:
“Escludendo ogni tipo di dibattito tra chi è per il SI e chi per il No, la cosa certa e che tutti gli esempi di ponti che abbiamo finora visto e analizzato (alcuni dei quali hanno oltre 2000 anni di vita) rappresentano applicazioni dei principi della Scienza delle Costruzioni. Tuttavia, per quello sullo Stretto di Messina, ovvero per l’attuale progetto proposto, si tratta solo di FantaScienza delle Costruzioni. In altre parole, con le conoscenze attualmemte disponibili e non essendo ad esse l’attuale progetto aggiornato, la costruzione del Ponte non risulta fattibile. Occorrono ulteriori studi e, soprattutto, conferme sperimentali.”
Chiaro è?
Ah! E così sarei io quello che non sa confrontarsi quotidianamente col prossimo? La informo che qui le associazioni (prezzolate) contro il ponte, che sono pure in minoranza, invece di cercare il confronto chiedono lo scioglimento dei gruppi favorevoli al ponte. Le sembra un bell’esempio di democrazia? Se appaio aggressivo questa abitudine deriva dal contesto in cui sono costretto a vivere dove i detrattrori del ponte non fanno altro che pianificare sabotaggi e attentati, aggressioni verbali e minacce personali, telefonate anonime, etc., etc. tanto che persino la società Stretto di Massina ha ipotizzato scenari simili e soluzioni per contrastare questi signori.
È facile dire agli altri che non sanno le cose, ma, egregio amico, le cose le so bene perché vivo in loco… è lei che non le sa. Le sue sono tipiche posizioni ideolgiche da radical chic.
Non si capisce per quale oscuro motivo lo Stretto di Messina sia l’unica parte al mondo in cu non si può fare il ponte! Eppure ne sono stati fatti, addirittura con tecniche più arretrate, nelle peggiori zone (anche dal punto di vista sismico), per es. il Giappone dove attualmente vi è il ponte più lungo del mondo persino di quello di Massina.
Si sa da sempre, appunto, che il ponte è un progetto di alta ingegneria. Chi dice NO al ponte:
– è egoista;
– è contrario al progresso;
– non ha fiducia nel contenuto tecnologico dell’infrastruttura;
– è ignorante;
– inventa solo scuse inutili per volere altre cose;
– non si tiene aggiornato sulle notizie;
… altro… ?
Infine, se pensa che la mia presenza possa turbare questo spazio “ideologizzato”… nessun problema, il nostro forum è sempre disponibile e libero… così libero che non obblighiamo nessuno a lasciare la propria mail…
http://www.network54.com/Forum/281294
… tanto per dare una bella risposta morale a ci accusa di non volere il dialogo.
Ciao ciao.
Postato da: Giuseppe Di Siena il 17.11.05 08:26
“….perché non capisco se hai un’ingenuità disarmante o se sei in malafede”
Mi sa che entrambe!
Postato da: Pietro Saitta il 17.11.05 00:51
“Cosa? Autostrade del mare? Ma siamo…”
Ma forse non sa che esistono già e che rappresentano una realtà che va consolidandosi?
Forse non sa che togliendo dalle strade un certo numero di “mezzi pesanti” si contribuisce a ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, un po’ da tutte le parti, a vantaggio della sicurezza, della salute dell’uomo e dell’ambiente?
Che tante ore di viaggio sono diventate davvero insostenibili per gli autotrasportatori, e che spesso sono la causa d’incidenti mortali sulle strade?
Che le scie “ad arcobaleno” notate d’estate dai bagnanti, ignari(?) di stare in una zona non balneabile, sono le correnti marine a portarle?
Per favore s’informi, ma s’informi bene, prima di parlare a vanvera e fare la figura de “l’avvocato delle cause perse”!
Certi “programmoni” (alla Vespa, tanto per capirci) dove ad un certo punto non si capisce più niente, solo baccano, … li lasci perdere. Sono solo “Talk Show”!
Non sa che il confrontarsi quotidianamente col prossimo (e non nei ‘salotti televisivi’) aiuta a crescere e a vivere meglio, tutti assieme?
E’ possibile che nessuno non le abbia mai detto che l’aggressività, tipica di chi si ostina a rimanere ottuso, non porta da nessuna parte?
Allora si faccia una vacanza e, in ogni modo, stia lontano da certi “venditori di fumo”…altrimenti alla fine rimane solo con un pugno di mosche in mano!
Auguri.
Saitta, ma sei parente di qualcuno della Impregilo? O sei un fanatico amatore (tipo Fede) del nostro nano della falsa democrazia?
No perché non capisco se hai un’ingenuità disarmante o se sei in malafede.
Cosa? Autostrade del mare? Ma siamo pazzi? Diciamo subito chiaro e tondo che il ponte è fondamentale soprattutto per la tutela dell’ambiente… non farlo sarebbe peggio. Il Ponte separa i vari flussi di traffico canalizzando quelli di attraversamento e riconducendo quindi la viabilità locale alla funzione originaria. Di conseguenza la realizzazione del Ponte rappresenta un’opportunità strategica per la riqualificazione dei tessuti urbani, periurbani o costieri, attualmente penalizzati, degradati o sottoutilizzati. Lo studio ha espresso la possibilità del recupero e del riuso dell’ingente patrimonio di aree che, liberate dalle funzioni di traghettamento che attualmente le occupano, possono innescare la riqualificazione delle città che si affacciano sullo Stretto.
Infine il ponte è un vero toccasana per l’ambiente per vari motivi, ma soprattutto perché la soluzione Ponte supera brillantemente il confronto con l’alternativa marittima in termini di riduzione di emissioni (atmosferiche ed acustiche), esprimendo benefici netti nel raggiungimento dell’obiettivo globale di contenimento della produzione di gas nocivi per l’ambiente terrestre e marino (si consideri che le emissioni atmosferiche dello scenario marittimo sono 10 volte superiori a quelle dello scenario Ponte).
Solo un pazzo farebbe proliferare i porti e aumenterebbe il traffico navale sullo stretto… già ci bastano le tonnellate di nero fumo lanciate in aria dai traghetti e i litri di nafta incombusta dispersa in mare! Ogni estate i bagnanti devono fare in conti con un bagnasciuga dai riflessi “arcobaleno” per quanta nafta finisce a riva… e qui c’è chi ha il barbaro coraggio di parlare di “autostrade del mare”.
Alla follia non c’è mai fine… purtroppo!
W IL PONTE SULLO STRETTO
GARA PMC TERMINATA: Il Project Management Consultant è l’Americana Parsons Transportation Group, che è la aggiudicataria provvisoria della gara di Project Management Consulting.
Con un ribasso del 20,1 % ed un punteggio complessivo di 89,43 punti la Parsons ha sbaragliato la Systra S.A. (seconda ditta in graduatoria finale), la quale ha ottenuto un ribasso di 22,23%, ma un punteggio complessivo di 79,47 punti.
Contiamo sulla cooperazione di una ditta sicuramente all’altezza per la responsabilità del progetto del ponte con la campata centrale sospesa più grande al mondo.
Intanto fra poco si saprà chi è il Broker Assicurativo, il mese prossimo il Monitore Ambientale, ed entro la fine dell’anno sarà stipulato il contratto col General Contractor Impregilo, aggiudicatario provvisorio.
PS (Ponte Subito): ANDATE AVANTI COSI’!
La Corte dei Conti ha confermato che gli strumenti atti a sostenere i progetti per le Grandi Opere, come il Project Financing, sono un fallimento.
Il Project Financing è idoneo solo per alcuni tipi d’intervento e di piccole dimensioni (es. autoparcheggi, musei..). Esso indica modi di finanziamento, esecuzione e gestione di un’opera pubblica o di pubblica utilità secondo un contratto di concessione: Il finanziatore rinuncia alle garanzie reali sul credito e si affida agli introiti derivanti dal progetto, i cosiddetti “flussi di cassa”, ipotizzando che la gestione dell’opera produca dei ricavi (flussi di cassa positivi)
“…Alla scadenza della concessione lo Stato è comunque obbligato a dare la metà del valore investito. Cioè diciamo almeno 3 miliardi di euro. Questi tre miliardi di euro dovrebbero venire recuperati dallo Stato, come? Rivendendo la concessione a un ulteriore concedente… e chi vorrebbe diventare concessionario di un’opera che, come per esempio il Tunnel sotto la Manica, in realtà invece di fare profitti fa perdite? In realtà questa concessione non potrebbe essere venduta, ma potrebbe essere o svenduta o rilevata interamente dallo Stato trasferendo a carico della collettività il rischio finanziario e l’onere finanziario dell’opera (G. Signorino, Economista)
“Anche nell’ipotesi più elevata, il traffico su gomma occupa una quota ridotta della capacità disponibile, un terzo circa nell’ipotesi più ottimistica. E quindi il ponte non ha grandi impatti trasportistici”. (M. Ponti, Economista)
“…una ferrovia che garantisca treni lunghi, controllati dal punto di vista della refrigerazione nella maniera più moderna, alla pari di quanto avviene con i camion. E questa innovazione tecnologica attualmente non c’è. E’ preferibile sistemare le cose che ci sono oggi”. (G. Pinna – Ex dir. merci FS)
Dal 1° Giugno 2005 si ha il “Bonus ambientale” ì per gli autotrasportatori che utilizzino le “Autostrade del mare” (Commiss. Europea).
Questi i fatti!
Ancora questo falso mito dei soldi che escono dalle tasche dei cittadini onesti?
Chiariamo subito una cosa: i soldi che dei PRIVATI con l’aiuto della UE hanno stanziato per la costruzione del ponte non potranno essere riutilizzati per fare altro. Queste sono falsità, smettiamola di raccontare bugie alla gente, così come è falsa la storia dell’impiego di soldi pubblici, anzi, quello che pesa sulle tasche dei cittadini è piuttosto la gestione delle migliaia di immigrati che arrivano in Italia ogni settimana col benestare del sinistrume sessantottino e radical chic.
Un economista, di cui non ricordo il nome, diceva che spostare un mucchio di terra da una parte ad un altra senza che ciò avesse un fine, che so per esempio la costruzione di un pilastro, comunque fa bene all’economia nel senso che già mettendo in moto delle persone si viene a creare un economia positiva, un’attrazione di capitali. Lo dimostra il fatto che in tutto il mondo la costruzione di ponti è stata finanziata con tecniche di autofinanziamento molto simili a quella prevista per il ponte sullo Stretto… già applicata con successo perfino al ponte sul Bosforo tanto che si pensa di farne un’altro per megli smaltire il traffico!!! Cos’à dunque di speciale l’area dello Stretto di Messina?
Senza contare la maggiore integrazione socio-economica delle aree dello stretto di Messina:
la riduzione dei tempi di attraversamento dello stretto favorirà gli spostamenti dei residenti e dei turisti, produrrà un abbassamento dei costi per le imprese, ed incentiverà gli scambi commerciali e l’ampliamento dei mercati, consentendo, tra l’altro, un’intensificazione dei contatti tra imprese, la nascita di nuove occasioni di “business” e una più forte integrazione tre le economie regionali.
La verità è che contro il ponte sono solo persone molto affini ai comunisti ed essere contro è una presa di posizione ormai diventata politically correct dietro la quale si nasconde la paura atavica dello sviluppo del capitale!
Postato da: Pietro Saitta il 16.11.05 00:45
“..Niente di più falso e infame, infatti è prevista proprio quella realizzazione delle opere di collegamento..”
Ma forse non ha capito che una tale ipotetica MegaOpera rappresenta in realtà una MegaTruffa (legalizzata) annunciata ai danni delle tasche dei cittadini onesti e che pagagano le tasse?
Che “tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”?
Che permangono forti dubbi sulla fattibilità tecnica dell’opera? Che l’unica certezza, se partiranno mai i lavori, sarà un’ulteriore indebitamento pubblico, come la stessa Corte di Cassazione ha affermato circa gli effetti negativi del Project Financing se riferito alle grandi opere (Eurotunnel, SA-RC, Alta Velovità, ecc..). Queste, forse, le sembrano superficialità? Sia realista, per favore, che la gente né ha abbastanza di quelli che non sanno quel che dicono, o fan finta!
Come si può fare di tutta l’erba un fascio?
La superficialità di certe persone è grande, è vero, ma a quanto pare la Sua mi sembra proprio da Record! Mi dispiace, ma è così. E poi un pò di contegno, per cortesia! Si informi di persona, legga giornali o riviste specializzate, si confronti con la realtà che La circonda! Non crederà mica alle solite “favole da campagna elettorale”?
Le cose da Lei elencate, saranno mai tutte realizzate e, in caso affermativo, lo saranno in tempi ragionevoli? A tutt’oggi, purtroppo, si son viste solo innaugrazioni (tutte false).
Cerchi di essere anticonformista o quantomeno ragionevole. Il Ponte porterà davvero più lavoro e sviluppo?
Dei veri problemi collettivi, al privato non può fregarne più di tanto. Vi sono dei casi in cui il privato, in collaborazione con altri enti privati e pubblici, ha portato un certo benessere alla collettività (v. Funivia e autoparcheggio di Taormina).
Il Ponte, ammessi risolti tutti i problemi, è la vera opera di collegamento per sua natura. Ma allo stato attuale è unicamente la punta di un iceberg!
Si Informi!
Nella rubrica ITALIANS(http://www.corriere.it/solferino/severgnini/05-11-12/10.spm) di Beppe Severgnini mi è stato pubblicato:
“””Caro Severgnini,
dallo scontro dialettico tra favorevoli e contrari alla costruzione del ponte di Messina mi sembra di aver capito che uno dei pochi argomenti a favore della sua realizzazione è il simbolico «scatto di orgoglio» che potrebbe portare all’Italia e al Mezzogiorno in particolare. E’ difficile prevedere questo scatto psicologico in quanto «pil» o in quanta «felicità» aggiuntiva si tramuterà. Di fatto si sarà realizzata (tra difficoltà tecnologiche non trascurabili, un notevole impatto ambientale e un foraggio della macrocriminalità), un’opera scarsamente utile. Una «cattedrale in un deserto» si usa dire. D’altra parte puntare sulle priorità meno appariscenti (acqua, scuole, ferrovie, strade e idrogeologia) desterebbe il sospetto di non voler impiegare, per lo «sciagurato» mezzogiorno, risorse straordinarie. Io proporrei allora una terza via: la «cattedrale utile».
Stessi soldi (5 milioni di euro), stessi investimenti, ma per realizzare un polo ospedaliero d’avanguardia in Europa. A esempio per la cura e la ricerca sui tumori. Capita che molti italiani del Meridione per curarsi debbano spostarsi al Nord. Oltre che una penalizzazione che può diventare costosa e faticosa, questo rischia di essere una sorta di ingiustizia economica. Le fabbriche è difficile portarle al Sud per motivi che conosciamo. Ma gli ospedali no, quelli di rilevanza nazionale si potrebbe semplicemente decidere di costruirli al Sud. Tra l’altro il sud Italia è climaticamente più salubre (è noto che la pianura padana è la regione più inquinata d’Europa) ed è più ricco di «risorse umane» (laureati in medicina e in scienze infermieristiche). Si usi saggezza allora. E senza rinunciare a una struttura di alto valore simbolico (oltre che a un suggestivo impegno elettorale), si costruisca davvero un’opera utile per il Mezzogiorno e l’Italia intera.”””
Quei superficiali che dicono che il ponte è inutile perché mancano le altre strutture, dicono soltanto la più grande delle sciocchezze che si possano dire sul ponte di Messina. Niente di più falso e infame, infatti è prevista proprio quella realizzazione delle opere di collegamento al Ponte in affiancamento all’Autostrada Salerno-Reggio Calabria contemporaneamente ai lavori di adeguamento dell’Autostrada tra il km 427+000 ed il km 437+500, in modo che le rampe direzionali in entrata e uscita da e per il Ponte possano interconnettersi direttamente sull’autostrada A3, nel tratto compreso tra gli svincoli di S. Trada e Villa S. Giovanni. Gli interventi collaterali, infatti, prevedono:
– la realizzazione entro dicembre 2005 della variante della esistente linea ferroviaria tirrenica in corrispondenza di Cannitello;
– la realizzazione della linea Av/Ac Battipaglia – Reggio Calabria;
e questo per quanto riguarda la zona di Reggio. Per la zona di Messina, invece, è previsto quanto segue:
– la realizzazione entro il 2011 della nuova Stazione di Messina;
– la realizzazione del tratto di collegamento stradale Annunziata-Giostra. – il collegamento tra il nuovo svincolo di Curcuraci e la Strada Panoramica
– il completamento della famosa autostrada ME-PA e il raddoppio della linea ferroviaria.
Per fare tutto ciò verrà reimpiegata la numerosissima manodopera che costruirà il ponte… vi saranno 10 o anche 20 anni di lavoro sicuro per tantissime persone.
Lo sviluppo di questa parte d’Italia passa per il ponte!!!
CONTINUAZIONE DEL MESSAGGIO DI SOTTO
E ancora… il ponte non serve:
7) ai promotori del referendum contro il Ponte, dimenticando che i cittadini messinesi hanno votato per il COMUNE, PROVINCIA, REGIONE E GOVERNO che hanno espresso nel programma la volontà di costruire il Ponte, ammazza che referendum!!
8)Agli ambientalisti che hanno ricevuto una bella batosta dal CONSIGLIO DI STATO E DAL TAR DEL LAZIO dove avevano presentato ricorso, ricorso ripreso (presentato dagli ambientalisti) con le stesse modalità dalla COMUNITA’ EUROPEA che darà un’altra delusione ai nostri amici ecologisti.
9)Hai PM che con arte hanno messo a disposizione degli AMICI delle intercettazioni telefoniche di un anno fà tra due persone di cui uno EX PRESIDENTE IMPREGILO che prevedeva l’appalto alla IMPREGILO.
E come se IO telefonando ad un mio amico gli dicessi che il CAMPIONATO LO VINCE LA JUVENTUS!! (cosa ci sarà sotto ???).
10) Alla MAFIA che si troverebbe con tre PREFETTI (due a REGGIO CALABRIA e uno a MESSINA) in mezzo ai piedi che controllerebbero tutto il controllabile sull’avanzamento dei lavori rompendo le uova nel paniere.
A proposito, domanda QUIZ: L’ambientalista per eccellenza FOLCO QUILICI è pro o contro il Ponte?? (E NON LO INTERVISTA NESSUNO!!!)
Per la risposta:
http://www.folcoquilici.com/Articoli/gazzmezz_12_04.htm
MEDITATE GENTE MEDITATE!!
W IL PONTE
ABBASSO I RETROGRADI E I GUFI
Beppe… fatti una vacanza al Polo Sud che sei troppo fuso e lascia perdere il ponte, non è argomento per te. Sei troppo indottrinato, ideologiazzato per occupartene serenamente.
Te lo dico io a chi non serve il ponte.
IL PONTE NON SERVE A:
1) Al candidato Sindaco FRANCANTONIO GENOVESE, che è azionista della CARONTE è amico dei FRANZA (alla faccia del conflitto d’interesse);
2) A coloro che hanno costruito e condonato nelle zone interessate alla costruzione del Ponte;
3) Al tizio dell un comitato noponte che intervistato da RAI 3 molto candidamente affermava (senza particolare agitazione) di aver acquistato di recente una villetta nella zona incriminata e che dovrà lasciare a malincuore (esproprio che sarà pagato tre volte il valore di MERCATO non catastale) visto che si è spostato di qualche centinaio di metri dalla sua vecchia casa!!
4)Agli uccelli che poverini vedendo il ponte non riusciranno a passare… sic… cavolo vuoi mettere dopo aver attraversato le montagne per migrare verso sud si trovano questa barriera immensa che non li farà passare!!!
5) Alle balene che verrebbero fermate dall’ombra formata dall’impalcato del Ponte…ODDIO… e di notte come fanno le balene a nuotare se è tutta un’ombra??
6) Alla MINORANZA E SOTTOLINEO MINORANZA che non vuole il Ponte facendo credere di essere la MAGGIORANZA che non lo vuole.
… continua …
Nella rubrica ITALIANS(http://www.corriere.it/solferino/severgnini/05-11-12/10.spm) di Beppe Severgnini mi è stato pubblicato:
“””Caro Severgnini,
dallo scontro dialettico tra favorevoli e contrari alla costruzione del ponte di Messina mi sembra di aver capito che uno dei pochi argomenti a favore della sua realizzazione è il simbolico «scatto di orgoglio» che potrebbe portare all’Italia e al Mezzogiorno in particolare. E’ difficile prevedere questo scatto psicologico in quanto «pil» o in quanta «felicità» aggiuntiva si tramuterà. Di fatto si sarà realizzata (tra difficoltà tecnologiche non trascurabili, un notevole impatto ambientale e un foraggio della macrocriminalità), un’opera scarsamente utile. Una «cattedrale in un deserto» si usa dire. D’altra parte puntare sulle priorità meno appariscenti (acqua, scuole, ferrovie, strade e idrogeologia) desterebbe il sospetto di non voler impiegare, per lo «sciagurato» mezzogiorno, risorse straordinarie. Io proporrei allora una terza via: la «cattedrale utile».
Stessi soldi (5 milioni di euro), stessi investimenti, ma per realizzare un polo ospedaliero d’avanguardia in Europa. A esempio per la cura e la ricerca sui tumori. Capita che molti italiani del Meridione per curarsi debbano spostarsi al Nord. Oltre che una penalizzazione che può diventare costosa e faticosa, questo rischia di essere una sorta di ingiustizia economica. Le fabbriche è difficile portarle al Sud per motivi che conosciamo. Ma gli ospedali no, quelli di rilevanza nazionale si potrebbe semplicemente decidere di costruirli al Sud. Tra l’altro il sud Italia è climaticamente più salubre (è noto che la pianura padana è la regione più inquinata d’Europa) ed è più ricco di «risorse umane» (laureati in medicina e in scienze infermieristiche). Si usi saggezza allora. E senza rinunciare a una struttura di alto valore simbolico (oltre che a un suggestivo impegno elettorale), si costruisca davvero un’opera utile per il Mezzogiorno e l’Italia intera.”””
Si potrebbe fare un discorso con dati veri e non opinioni ?
Io ho attraversato lo stretto decine di volte e ci ho impiegato
da un’ora (bigliettoimbarco traghettamento e sbarco) a sei ore (fila, biglietto, imbarco e sbarco) percorrere il ponte a 130km/h si risparmierebbero mediamente ben + di 20 minuti.
è verissimo che la sa-rc è primaria rispetto al ponte ma è già in fase di realizzazione e i problemi sono altri: collusioni mafiose, cantieri abbandonati (Lamezia !!!!!), burocrazia .
Basta con la storia del paesaggio!
cosa ha di bello il paesaggio da quelle parti ? fatto di palazzon, case nude, ecomostri di varia natura andate a guardarvi questo
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/12_Dicembre/10/ponte.shtml
anche colcemento armato e l’acciaio si possono fare cose belle.
Fate bene a puntare il dito contro le magagne dei finanziamenti privati ed è qui che bisognerebbe affondare il colpo.
La sicilia potrebbe tranquillamente vivere di turismo ma se 12 ore delle mie vacanze le devo passare agli imbarchi se permettete me ne vado da un’altra parte.
Credo sia inutile aggiungere altro sull’inutilità di questo ponte, dato che fin troppo è stato già detto.
Vorrei aggiungere solo una riflessione: perchè nessuno si preoccupa di andare a domandare alla gente di Messina e Reggio che cosa ne pensano?
Io sono reggina, è posso assicurare che la maggior parte delle persone non lo voglio, oppure non conoscono abbastanza il problema per prendere una posizione.
Il ponte vorrebbe unire la Sicilia alla penisola, ma i siciliani e particolarmente i messinesi, non ne sentono la necessità, anzi non lo vogliono assolutamente.
Sono veramente molto amereggiata per questo problema, soprattutto davanti all’impotenza del popolo che non può nulla per difendere la propria città.
Siamo in molti a non volere questo ponte, non facciamo piegare, continuiamo a gridare il nostro NO!!
Caro Beppe,
Il nostro Paese è in netto ritardo nei progetti di Grandi Opere previsti nella legge Obiettivo. La Corte dei Conti ha affermato che gli strumenti atti a sostenere tali progetti, come il Project Financing, si dimostrano un fallimento. Il Project Financing indica i modi di finanziamento, esecuzione e gestione di un’opera pubblica o di pubblica utilità secondo un contratto di concessione. E’ nato a partire dagli anni ’30 in USA come mezzo di finanziamento delle compagnie petrolifere. In pratica, il finanziatore rinuncia alle garanzie reali sul credito e si affida agli introiti derivanti dal progetto, i cosiddetti “flussi di cassa”, ipotizzando che la gestione dell’opera produca dei ricavi (flussi di cassa positivi). Pertanto, i maggiori rischi se li assumono i finanziatori (Sono gli istituti di credito ad assumersi le “quote di rischio”, in genere). Tra questi e gli sponsor possono stabilirsi i seguenti tipi di rapporto:
– Senza indennizzo, se il finanziatore sceglie di assumersi completamente il rischio;
– Indennizzo limitato;
– Indennizzo totale, si annullano i presupposti del Project Financing.
Il Project Financing si è rivelato idoneo solo per alcuni tipi d’intervento e di piccole dimensioni (parcheggi, musei, ecc..). Ricordate i fallimenti a effetto domino registrati per gli investitori dell’Eurotunnel? Allora, quale banca o assicurazione sarebbe disposta a rischiare per opere di cui non si sa né come e né quando saranno realizzate? Secondo la Corte dei Conti: “…possono attivare una massa di risorse insufficiente al fabbisogno stimato dagli stessi Ministeri competenti e producono un indebitamento, il quale dovrebbe rientrare nei parametri comunitari”. Ma i privati non ci stanno a sborsare per le Grandi Opere come il Mose, la SA-RC o il Ponte sullo Stretto o l’Alta Velocità. Pertanto, o è lo Stato a garantire tutto lui (a fronte di un nuovo indebitamento) o le Grandi Opere rimarranno le Grandi Incompiute. Altro che chiacchiere!
Ciao!
…per risparmiare 20 minuti e bloccarsi a messina anzicchè a Villa San Giovanni, visto che da messina, per raggiungere trapani, ci vogliono 8 ore in treno e sei in pulman. per una analoga tratta, esempio roma-bologna, col pendolino si impiega un ora e 50 minuti! il ponte è completamente inutile visto che ancora mancano le strade e le ferrovie.
grazie. giovanni
La libertà non è attraversare un ponte.
Che casino, a questo punto spero che lo facciano così in Sicilia arriverà un pò di libertà.
In Calabria ci accontentiamo di “chiù pilu pe tutti”
Forse è vero che “libertà è partecipazione”, ma forse si è confusa con partecipazione statale.
Speriamo che i Sardi non si prendono di invidia e reclamano anche loro ponti di pilu.
Allacciate le cinture, se costruiscono il ponte entro tre anni dall’inaugurazione prepariamoci al Vajont del nuovo millennio! SIII!
Love, Peace & Rock&Roll, Confo…
Non è vero che si risparmieranno 20 minuti, forse chi arriverà dalla zona orientale della Sicilia impiegherà più tempo rispetto ad ora. Nei miei 50 anni ho attraversato lo stretto decine e decine di volte, in tutte i periodi dell’anno, e il vero tempo l’ho perso per raggiungere, ad esempio, Scicli o Agrigento o Piazza Armerina o Trapani, mentre salendo per la penisola, il tempo l’ho perso per raggiungere Salerno o Sibari o Taranto o Crotone.
In questo mio commento non voglio dire quanto importante sia per la maggioranza dei siciliani che questa nostra isola rimanga tale, perchè sembrerebbe sicuramente un discorso troppo soggettivo, ma invito chiunque, con l’orologio alla mano, di verificare il tempo che si impiega per attraversare lo stretto e quello che occorre per raggiungere una qualsiasi località Siciliana o Calabrese, Pugliese o Campana.
Nella speranza che noi Italiani cominciassimo a credere un pò meno alle non verità che i nostri eletti ci propinano tutti i santi giorni, porgo cordiali saluti.
Non sono affatto d’accordo con te.
Sono una Siciliana che vive da 30 anni a Siracusa e solo chi vive in questa regione può dirti che siamo stanchi di sentirci come dei reclusi, abbandinati da tutti ed emarginati. Abbiamo bisogno di libertà e questo ponte nel bene e nel male ci libererà dalle migliaia di difficoltà nei trasporti, negli spostamenti, nel commercio, nel turismo ecc. ecc.
Scommetto che questi soldi destinati al ponte sullo stretto Fossero stati per un ponte che doveva unire l’isola d’elba a Genova, non ci sarebbero stati problemi, si sarebbero trovate tutte le attenuanti sul caso ed il progetto sarebbe risultato ottimo e risolutivo per tutti gli italiani.
Basta!!! sono stufa di sentire cazzateeeee.
ma a proposito di questo ponte che nessuno vuole non si potrebbe organizzare una campagna tipo “noi il ponte non lo vogliamo”?
le infrastrutture, mi chiedo, sono fatte per i cittadini ed allora diciamoglielo che a noi non serve, non lo vogliamo e che ci sembra una grande presa per il culo.
saluti a tutti
ma che bisogno c’è di costruire un ponte sullo stretto visto che la nostra adorata sicilia è in continuo movimento e soggetta a terremoti nonchè zona sismica??perchè non investire tutti questi soldi nella salerno-reggio calabria visto che è da ormai secoli che è in vai di “restrutturazione”??e se è vero che i soldi per A3(SA-RC) son stati “mangiati” dalla mafia locale perchè dargli l’opportunità di arricchirsi con questo bel momunento inutile??infine, perchè costruire il ponte più lungo e insicuro del mondo dopo che le grandiindustrie si son rifiutate di crearlo? non è che per caso faremo una bella figura di m… ???
ho letto che qualcuno proponeva una petizione a riguardo…FIRMIAMO TUTTI E FERMIAMO QUESTI PAZZI CHE SONO IN PARLAMENTO….
Ho avuto notizia di un curioso fatto:
Impregilo ha vinto con un ribasso del 12/13 % sulla base d’asta. Ho imparato che la vera stima del costo si saprà solo dopo il progetto operativo e comunque (ovviamente) non coprirà gli eventuali impicci che si scopriranno solo lavorando.
Parlando di certe cifre queste alee sono impressionanti, ma quello che mi ha fatto stramazzare è che se, a lavori iniziati, l’Impregilo (o chi per lei)venisse licenziata per incapacità o mancato rispetto di parti contrattuali, comunque avrebbe diritto ad avere corrisposti 3 miliardi di Euro (50%).
Dopo una settimana di lavoro, pianterei li i cantieri e andrei alle Bahamas ad aspettare i 3 miliardi! SCAVA BEPPE, SCAVA.
Leggete questo articolo ben fatto
http://liberoblog.libero.it/italia/bl1705.phtml
Leggete questo articolo ben fatto
http://liberoblog.libero.it/italia/bl1705.phtml
Il Ponte “ombra” sullo Stretto?
No, nessuna “ombra” sullo stretto!
“…al di là delle belle parole non c’è la volontà politica per ridurre il divario fra nord e sud, e alla fine se non sarà quel gran business visto che nessuno rischia del suo, a pagare saremo tutti noi”.
Questa è Informazione!
Grazie Report!
AGRIGENTO MESSINA 5 ORE CON IL TRENO.
IO SICILIANO DICO NO AL PONTE
Ciao, è da poco che frequento il blog e mi permetto di chiedere, visto che la costruzione del ponte sullo stretto di Messina riguarda tutti gli italiani, perchè sarà pagato con i nostri soldi, se non si può pensare di raccogliere le firme per un referendum. Avremo pure il diritto di dire se lo vogliamo o no.
Se impossibile, sono pronta a farmi diventare la mano destra rovente a furia di firmare petizioni.
ma lo sapete che la sicilia si allontana sempre più dall’italia???? come fanno a costruire il ponte??? cioè forse sarà anche possibile, ma vi immaginate il ponte che si sposta?bhoooo
Gennaro
ma lo sapete che la sicilia si allontana sempre più dall’italia???? come fanno a costruire il ponte??? cioè forse sarà anche possibile, ma vi immaginate il ponte che si sposta?bhoooo
Gennaro 15 anni
Segnalo che la nota impresa “Impregilo” è al momento impegnata in un’altra prova di distruzione ambientale.
Dal blog Il Giullare: http://il_giullare.ilcannocchiale.it/?id_blogdoc=701549
Grazie Impregilo e grazie USA
Non me ne può fregà de meno
Cerco di capire.
Ho letto qualche giorno fa che si sta ricreando – con un altro nome – la cassa per il mezzogiorno. Questa cassa per il mezzogiorno è una sorta di salvadanaio in cui mettere i soldini che poi serviranno per il sud. Solo quelli, che quando finiscono non ce n’è più.
Poi vedo che si conta di spendere una cifra mostruosa per il ponte – e non si parla mai di quanto costeranno le infrastrutture che serviranno a collegare il ponte alla terraferma. Tenete conto del fatto che tutta la zona di approdo del ponte a Messina è fatta di colline di sabbia, franose e soggette ad alluvioni. Inoltre è notoriamente zona sismica. Fare delle grandi opere di comunicazione in quella zona è difficile e costosissimo.
I soldi probabilmente non verranno dalla comunità europea, visti i procedimenti per infrazione in corso. Allora saranno capitali privati, ci dicono.
Ma io ricordo cosa significò “capitali privati” per altre opere pubbliche negli ultimi anni: una clausola capestro dice che se l’azienda (o la cordata di aziende) che ci mette i soldi non li riprende entro un certo numero di anni attraverso i pedaggi, allora glieli ridà lo stato (ovvero noi). Da dove si prendono questi soldi? Dalla cassa per il mezzogiorno, prosciugandola.
Morale della favola, non ci saranno per chissà quanto tempo soldi per strade, aeroporti, strutture, etc etc etc….
Questa è una sorta di bomba ad orologeria tarata per esplodere fra una decina d’anni (se non prima).
Fin dove mi sbaglio?
DOMANDA: ma il signor Dell’Utri non deve scontare qualche anno dietro le sbarre? Allora, che cavolo ci fa ancora a piede libero, con la possibilità di fare i suoi porci comodi alla faccia nostra? Il fatto è che più mi chiedo certe cose e più mi convinco dell’inutilità di pormi certe domande…
A tutti i lettori dei post date un occhiata all’articolo http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/economia/pontestretto/intercettazione/intercettazione.html
Verifiche dei pm di Monza sulla conversazione tra il presidente della società e un amico economista vicino al deputato forzista
“PONTE SULLO STRETTO: VINCERÀ IMPREGILO”
Telefonata intercettata prima dell’appalto: me l’ha detto Dell’Utri
(repubblica.it – http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/economia/pontestretto/intercettazione/intercettazione.html)
————————————-
Mi pare che non servano commenti…
Saluti.
Caro Beppe,vorrei far conoscere al resto del paese qual’è la condizione MATERA, la mia città.
Negli ultimi tempi, questa ridente cittadina è balzata all’onore delle cronache per aver ospitato Gibson durante la realizzazione del film “La passione di Cristo”.
Ma a quanti è noto che Matera vanta la partecipazione alla lista dell’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità per la sua splendida città antica, i “Sassi”?
Di sicuro non sono in molti a sapere che Matera non ha una stazione delle Ferrovie dello Stato. Credo sia l’unico capoluogo di provincia, o uno dei pochi, a trovarsi in questa situazione.
Anche i restanti collegamenti sono carenti; basti pensare che la Basilicata non possiede un aeroporto e pochissime strade extraurbane principali degne di tale nome.
Come è possibile che nel 2005 noi materani (me compreso, visto che lavoro a Bari) siamo costretti a servirci di una ferrovia regionale,le Ferrovie Appulo Lucane Srl, che impiegano 1 ora e 30 minuti (nel migliore dei casi) per percorrere esattamente 60 Km da Matera a Bari?
Come è possibile che per prendere un treno delle FS siamo costretti a recarci a Bari, o peggio a Ferrandina o Metaponto, tutte città che distano almeno 40Km?
So bene che difficilmente catturerò l’attenzione di qualcuno, ma ritengo necessario comunque manifestare il mio sdegno verso tutti i politici che nel presente e nel passato hanno promesso e mai mantenuto.
Allora esiste davvero gente come l’ingegner Cane!
…e guardate le ferrovie che ci sono in Basilicata. Sembra il far west…
E’ assurdo…con tutto ciò che ci sarebbe bisogno di fare, come infrastrutture, soprettutto al sud Italia, andiamo a buttare 3,88 miliardi di euro per un ponte che non è necessario…ho la nausea!!!
sono calabrese ma vivo in centro italia, quando devo andare a trovare la mia famiglia di origine mi toccano 800 km di autostrada, da salerno in giù è meglio dire di videogioco rally. sono almeno 15 anni che percorro questa strada e sono 15 anni che non ho mai avuto il piacere di percorrerla senza almeno una interruzione per lavori, per non parlare degli incidenti. come dimenticare poi la grande incompiuta sul tratto cosentino dove da 4 le corsie si riducono a 1 in curva e a gomito. perchè? perchè?
perchè i nostri dipendenti del governo non percorrono le strade italiane? perchè? perchè se faccio cavolate sul mio posto di lavoro posso essere licenziata ed io non posso cacciare via gli incompetenti che si arrogano un diritto che non hanno. licenziamoli tutti! mandiamoli a casa senza la liquidazione, hanno già incassato abbastanza da campare di rendita!!
Sarebbe bello invece di costruire il ponte sullo stretto di Messina, fare un bello acquedotto che risolverebbe un pò di problemi a determinate persone normali e ne creerebbe degli altri ad altre persone “normali”….e chi ha orecchie per intendere, intenda…
ritengo che prima di pensare alla costruzione di un ponte di questa portata (che oltre ad essere costoso a mio avviso serve a ben poco) bisogna prima di tutto pensare a sistemare altre vie di comunicazione, mi riferisco alla sempre citata salerno reggio calabria
sono icazzato rosso e’passata la legge sull’ici per le chiese oltre tutto questa legge non prende solo le chiese ma prende tante altre categorie , cosi il vaticano gia’ stato ricchissimo di per se diventera sempre piu’ ricco , l’unici che rimarranno a pagare l’ici saranno quei poveretti che per comperarsi una casa anno fatto e stanno facendo enormi sacrifici ed oltre tutto vedremo se no l’aumenteranno pure perche’ ai comuni verranno a mancare delle entrate premetto che qusta icazzatura viene dal cuore io il problema del’ici non c’elo’ sto in affitto , ragazzi si riavvicina il fascismo . facciamo attenzione , voglio vedere se dovessevincere la sinistra sara’ capace di togliere le leggi con la facilita’ di come sono state create altrimenti significa che il popolo sara’ chiamato a sendere in piazza ed incominciare a ribbellarsi sul serio AVANTI POPOLO!!!
Caro Beppe,
in questi ultimi tempi si assiste impotenti al ripetersi dei soliti fenomeni “naturali”, come: uragani, frane, smottamenti, allagamenti, ecc…). Le ” sono d’obbligo in quanto molto spesso la natura scatenate è antropica. I progetti e gli interventi rivolti alla tutela del territorio rimangono sulla carta, e i fatti lo dimostrano, così come i poteri attribuiti alle Regioni (Mancati stanziamenti o ricevuti solo in parte e solitamente sprecati).
Ma il Governo non capisce, o fa finta di non capire, che la mole di fondi destinata al “Progetto del Secolo” rapresenta solo un mero e mastodondtico spreco, presente e futuro, di fondi pubblici. Altro che occasione per nuova occupazione e sviluppo! E’ solo l’occasione di un ulteriore arricchimento ad alcuni e impoverimento a tutti gli altri.
Un mancato sviluppo (economico, sociale e culturale) che va da nord a sud, oltre che un’ulteriore beffa rivolta alle popolazioni più sfortunate o colpite da eventi calamitosi (naturali e non) che ancora aspettano gli aiuti promessi o che reclamano giustizia.
Ma bisogna fare “cassa”, e allora tagli agli Enti locali, ossia aumento di tasse e contributi con conseguenti riduzioni o soppressioni di alcuni servizi (si vogliono togliere del tutto le Comunità Montane, costano troppo!).
E poi bisogna fare “pubblicità”: Prime pietre (in testa alla povera gente); “meno tasse per tutti” (i benestanti); più poteri al Primo Ministro per la stabiltà del Governo (o personale?);
leggi “ad personam” e ad “impresam”,(..).
L’intera Penisola presenta un territorio a rischio sismico e idrogeologico, deturpato da un’urbanistica via via sempre più incontrollata e irrazionale (l’ultima legge in materia di riordino urbanistico è del 1942), e allora:
nuovi condoni (edilizi, ambientali, fiscali), che solo a nominarli si istiga all’abusivismo.
E L’Italia? “L’italia deve diventare una grande azienda, l’Azienda Italia!”
Ma mandiamoli in qualche “rance”… a pascolare!
Ciao!
vendiamo le macchine e compriamo i fucili
Io sono favorevole a questo ponte ma vanno risolti insieme a questo anche altri problemi di viabilità.
Non ci faremi mica spaventare dai cinesi e giapponesi che fanno le opere piu impensate come i treni che vanno sulle ande e i treni da 500kmh nonostante la loro attivita sismica.
Almeno le istituzioni europee ogni tanto mostrano le pezze di questi irresponsabili che con un’operazione spregiudicata oltre che demagogica che andrà soprattutto ad arricchire le cosche mafiose: valutazioni d’impatto ambientale insufficienti e non conformi significa taroccate e farlocche, come il nostro attuale governo.
ADESSO SU REPUBBLICA ONE-LINE E’ IN HOMEPAGE:
La Commissione europea accoglie un reclamo del Wwf: “Inadeguato lo studio per la valutazione dell’impatto ambientale”
Ponte sullo Stretto, fondi a rischio
La Ue apre procedura infrazione
Ora l’Italia ha 60 giorni di tempo per esporre le sue ragioni
——————————————
SPERIAMO CHE L’EUROPA CI ASCOLTI UNA VOLTA TANTO E BLOCCHI IL FINANZIAMENTO DEL MOSTRO!!!!!!!!!!
DA REPUBBLICA ON-LINE di oggi:
La Commissione europea accoglie un reclamo del Wwf: “Inadeguato lo studio per la valutazione dell’impatto ambientale”
Ponte sullo Stretto, fondi a rischio
La Ue apre procedura infrazione
Ora l’Italia ha 60 giorni di tempo per esporre le sue ragioni
——————————————
SPERIAMO CHE L’EUROPA CI ASCOLTI UNA VOLTA TANTO E BLOCCHI IL FINANZIAMENTO DEL MOSTRO!!!!!!!!!!
DA REPUBBLICA ON-LINE di oggi:
La Commissione europea accoglie un reclamo del Wwf: “Inadeguato lo studio per la valutazione dell’impatto ambientale”
Ponte sullo Stretto, fondi a rischio
La Ue apre procedura infrazione
Ora l’Italia ha 60 giorni di tempo per esporre le sue ragioni
——————————————
SPERIAMO CHE L’EUROPA CI ASCOLTI UNA VOLTA TANTO E BLOCCHI IL FINANZIAMENTO DEL MOSTRO!!!!!!!!!!
Non ci posso ancora credere! Pensano di fare una cosa simile in un paese dove le priorità sono ben alre e ben più importanti. Una grande inutile opera “alla faccia” dei nostri reali problemi. Complimenti!
Non ci posso ancora credere! Pensano di fare una cosa simile in un paese dove le priorità sono ben alre e ben più importanti. Una grande inutile opera “alla faccia” dei nostri reali problemi. Complimenti!
Ponte utile qualcuno dice.Beh, chiaro che Beppe non e’ la bibbia, pensiamo una cosa pero’: magari quando (leggi se) ci saranno ferrovie efficienti in Sicilia potra’ essere utile (a parte il fatto che a scuola mi insegnarono che non si costruisce una casa partendo dal tetto), magari ci sono altrettanti interessi intorno ai traghetti che intorno ai ponti.Ma tra i vari punti del governo non c’era piu’ rispetto per l’ambiente? Perche’ un camion dovrebbe metterci 24 ore invece che 25 per andare a Milano trasportando arance siciliane quando lo stesso carico puo’ essere trasportato in nave, via Genova, con un costo per unita’ di peso infinitesimale.Perche’ nessuno pensa ad attrezzare i porti? E gli aeroporti?I commercianti siciliani hanno attrezzato un aeroporto militare dismesso a loro spese nei pressi di Palermo,perche’, sui mercati del nord,arrivano prima e piu’ freschi i prodotti agricoli di Israele (che non mi pare abbia un ponte attraverso il mediterraneo).Gli studi di fattibilita’ dicono che sara’ chiuso almeno 100 giorni all’anno per vento…e inoltre siamo realisti,negli appalti pubblici si e’ sempre andati al risparmio,pagando aziende per usare certi materiali e vedere opere costruite con roba molto piu’ scadente.Certo….per un regime, un ponte del genere,che sara’ tanto fotografato, e’ molto piu’ utile di porti che tolgono traffico e inquinamento (abbattendo per giunta i costi) o di aeroporti che, quelli si, farebbero muovere la merce piu’ rapidamente.
E’ vero, ho letto anch’io la notizia che Repubblica oggi metteva ADDIRITTURA a pagina 33, nell’inserto di Economia; francamente credo che una tale notizia debba avere una risonanza maggiore, data la mole (e l’importanza?) del progetto e visto il costo in preventivo e il continuo batterci sopra da parte del premier. Il fatto curioso è che nè su Libero nè su Corriere della Sera ho letto la stessa notizia, il che fa pensare moooolte cose…
Comunque volevo chiedervi: è vero che la società che ha vinto l’appalto per i lavori del Ponte cela alcuni Grandi nomi della finanza e della politica italiana? C’è un mio amico che insiste nel dire che, siccome questi signori sanno già che il ponte non si farà, hanno vinto la gara per assicurarsi la penale di circa 3 MLD di che intascheranno quando il termine per la costruzione scadrà. Fandonie o supposizioni fondate?
Grazie per lo spazio concessomi, in bocca al lupo a quest’oasi felice.
Giordano.
beppe hai letto?
La Commissione avvia la procedure di infrazione e mette
in mora l’Italia, che ora ha 60 giorni per esporre le sue ragioni
La Ue processa
il Ponte sullo Stretto
Accolte le tesi del Wwf: danni all’ambiente e alla fauna
di GIORGIO LONARDI
http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/economia/pontestretto/wwfstretto/wwfstretto.html
questa è giustizia
a parere del sottoscritto con un governo di destra dove la lega vuole separare l’italia del nord da quella del sud che interessi ci sono a collegare il sud con il sud?
Molto probabilmente sembrerò un menagramo ma mi sembra di rivivere i principi della tragedia del Vajont,perchè tutte le volte che in Italia si fa strada un idea arrivano i “faciloni” che pensano di risolvere tutto?non sono contro il progresso ma penso che prima di rischiare la vita delle persone che percorreranno quel ponte(magari per andare a lavorare)bisognerebbe affrontare l’impossibilità geologica del territorio con un pò più di serietà,in fin dei conti non muoiono già tante persone senza disastri causati dall’uomo? ho il dubbio che questo ponte sia devvero necessario ma non voglio affrontare questo discorso, piuttosto mi chiedo quando il ponte sarà finito anche lì ci saranno file interminabili ai caselli?perchè al ridosso del 2006 permettiamo che ci derubino così spudoratamente di tempo e denaro?il mio tempo è la cosa più preziosa che ho e se non posso risparmiarlo correndo in autostrada, rischando di ammazzarmi ogni volta,come posso fare?mi sono informata basterebbero 500 euro per una causa contro la Autostrade spa per permettere di essere risarciti difronte agli inconvenienti ma una come me 500 euro può permettersi dipenderli solo per le tasse universitarie…Ha ragione Beppe “perchè bisogna scegliere tra l’assolutamente peggiore ed il leggermente meno peggio?” perchè se un padre di famiglia sbaglia deve pagare salato ed invece il nostro “Premier” lo fa sotto gli occhi di tutti senza temere neanche una ritorsione? SONO STANCA! VOGLIO UN FUTURO DECENTE NEL QUALE AVRò LA CERTEZZA DI AVER FATTO IL POSSIBILE PER ARRIVARE A 90 ANNI CON DIGNITà E TRANQUILLITà, è deprimente sapere che guardando avanti le cose per la mia generazione non cambieranno o andranno sempre peggio. Chiudo con una domanda : perchè la verità bisogna saperla dai comici? senza nulla togliere loro ma il governo cosa fa? spero in qualcosa di leggermente meno peggio! Martina
Ciao Beppe, sei la nostra parola non ci tradire mai.
Chi scrive è un torinese disperato per la situazione della nostra regione, pochi giorni fa sono usciti articoli con cui si dice che i soldi della CIG (cassa iantegrazione guadagni)sono finiti, ecco dove sono finiti nel ponte di messina ed io che li cercavo.
Domani ci saranno migliaia di famiglie che forse non mangeranno (famiglie per la maggiore siciliane o calabresi venute qua per mangiare)però torneranno nelle loro terre,forse, attraverso uno squallido ponte.
Domanda: il ponte sullo stretto è “ingegneristicamente” impossibile ?
Non serve ?
Servirebbe a collegare la Sicilia all’Europa…
E’ troppo costoso ?
Potrebbero esserci dei ritorni economici in termini di rapidità dei collegamenti e rilancio turistico della sicilia…
Forse si perderebbe comunque del tempo ai caselli di ingresso al ponte…
E fare dei bollini annuali, acquistabili in tutta Italia, sul modello di quelli per acceddere alle autostrade svizzere, ad esempio ?
Fare dei bollini annuali che danno diritto, per tutto quell’anno, a percorrere il ponte…
Se non si vuole acquistare il bollino, in alternativa, si continuerebbe ad usare il traghetto…
…ma ci sarebbe la possibilità di scegliere: il ponte o il traghetto…
Non sono informato: verrebbe soppresso il traghetto, con l’avvento del ponte ?
Parlando di ritorno economico, volendo si potrebbe fare business anche con il ponte:
fare il “Museo del Ponte” (con biglietto di ingresso per accedere a sale dove si illustra la struttura mediante modellini in scala e si racconta la storia del suo progetto e della sua realizzazione. E in uscita: vendita di souvenirs,
gadgets e altre attività di merchandising di quel genere).
Altra domanda: se, per assurdo, non ci fosse Berlusconi e se, sempre per assurdo, non ci fosse la mafia, sareste favorevoli o no al ponte ?
Non è una priorità ?
Ma se portasse, comunque, vantaggi, che importa ?
Sarebbe, comunque, un “volano” come disse “D’Alema”…
Se i geologi e gli ingegneri dimostrano che, in assoluto, l’opera non sarà mai realizzabile o, comunque, non sarà mai al riparo delle calamità naturali, allora tronco il discorso e concordo nell’ avversare il ponte…
Ragazzi…. Cosa leggo!!!!
finalmente un popolo di gente intelligente e capace di capire che stiamo andando a rotoli!!!!….
BRAVI…Bravi, battiamoci contro il ponte…. che l’uomo non unisca cio’ che la natura per un motivo o un altro ha diviso….. ciao Fabio
Per attraversare lo stretto oggi in treno mi occorrono più di 2 ore, questo grazie a tutti quelli che si battono contro il ponte che mi farebbe impiegare 10 minuti oltre a poter far viaggiare gli eurostar in sicilia… mi pare un po’ di più di 20 minuti il risparmio! Per non parlare del fatto che invece di fare l’alta velocità nella milano torino o il traforo per la tratta torino lione dove le ferrovie già esistono e funzionano, perchè non facciamo il secondo binario sulle tratte siciliane o magari perchè non creiamo la ferrovia che nemmeno esiste? La risposta è ovvia: 3,88 miliardi di euro sembrano sprecati per il ponte… figuriamoci per ammodernare le strade o le ferrovie… con questo comportamento non faremo mai manco cento metri di strada… altro che ponte
Per attraversare lo stretto oggi in treno mi occorrono più di 2 ore, questo grazie a tutti quelli che si battono contro il ponte che mi farebbe impiegare 10 minuti oltre a poter far viaggiare gli eurostar in sicilia… mi pare un po’ di più di 20 minuti il risparmio! Per non parlare del fatto che invece di fare l’alta velocità nella milano torino o il traforo per la tratta torino lione dove le ferrovie già esistono e funzionano, perchè non facciamo il secondo binario sulle tratte siciliane o magari perchè non creiamo la ferrovia che nemmeno esiste? La risposta è ovvia: 3,88 miliardi di euro sembrano sprecati per il ponte… figuriamoci per ammodernare le strade o le ferrovie… con questo comportamento non faremo mai manco cento metri di strada… altro che ponte
“Ma quale ponteee!!!”
Spesso se ne parla in salotti politici, ma quella è la l’esclamazione più ricorrente. Si l’ho sentita più volte, da praticanti cidiellini, certi di non attingere dal pentolone in cui dovrà bollire qualche miliardo per rimborso spese a seguito di accertata non fattibilità dell’opera.
Il ponte, sono Catanese e ho vissuto 25 anni della mia vita alle pendici dell’Etna, u muncibeddu madre e padrona, si possibilmente il ponte lo costruiranno, sia che serva sia che non serva a niente, ma la terra su cui poggia non è ne dello stato, ne di berlusconi, ne di chi dice è mia, ma è dell’Etna (visto che è tutta pietra lavica), il nostro colosso di bellezza e di cattiveria (e in alcuni casi l’ha dimostrato ampiamente) non sopporterà un’indecenza simile e lo butterà giù con un sol colpo.
Sembro un menagramo medievale, ma penso che u Mungibeddu sia + di un vulcano, i greci lo temevano, noi Catanesi pure, ma lo amiamo per quello che ci da, i frutti di una terra ricca di minerali, qnd è ovvio che il ponte sarà un flop micidiale, concludendo, lasciamo stare tutto come la natura l’ha fatto, la Sicilia è un’isola e tale deve restare, mi**hia.
La gente che viene qui non lo fa perchè non ha accesso ai media tradizionali. Lo fa perchè HA, accesso ai media tradizionali.
Non voglio fare considerazioni e analisi economiche (non sono in grado) su questa idiozia del ponte sullo Stretto (ponte minuscolo, Stretto maiuscolo). Mi vengono solo considerazioni emotive e viscerali. ‘Sto ponte proprio non lo mando giù. Ma, dico io, con 3,88 miliardi di euro, quanti ospedali realmente e seriamente funzionanti potrebbero essere realizzati in Sicilia (… soprattutto visti gli ultimi accaduti)? Venti minuti ci vogliono, con il traghetto, per attraversare lo Stretto. Arrivare per mare in Sicilia ha comunque un suo significato. No. Hanno deciso che ci devo arrivare via terra. Ma chi si credono di essere?
Tiz
non so nulla di economia ma mi pare che i titoli di impregilo così come evidenziato dal grafico sul loro sito http://213.26.161.118/IMPREGILOINVESTORS/index.cfm?ID=92&set_lingua=IT
stiano precipitando per benino… hehehe
Ragazzi..
Ma si, spendiamo miliardi per una cosa utilissima come questa..tanto poi chissenefrega se per andare il treno da Cesena a Bologna paghjeremo il 65%in più(tariffe della regione EmiliaRomagna) per avere un treno colle pulci, sempre pieno di gente costretta a viaggiare in piedi in condizioni da carro bestiamo..e chissà, se uno li in mezzo si sente male???Bah..
Speriamo che le cose cambino colle prossime elezioni ma nn credo..ai problemi della gente qualunque (uno studente che deve andare a Bologna per la Tesi in Ingegneria e che nn ha la macchina perkè con il suo lavoro di portapizza riesce a mala pena a pagare l’affitto di una stanza..) non ci bada proprio nessuno (e si spendono soldi per scortare i tifosi allo stadio..e per milioni di altre cazzate..luci accese di giorno, buche, secanti, tangenti, raccordi…)
Mi permetto di avere un opinione contrastante riguardo questo articolo.
Il ponte verra costruito con project financing ovvero noi non pagheremo un euro perche sarà finanziato da privati che verranno ripagati dal prezzo del pedaggio per l’attraversamento.(il ponte rimmarrà cmq di proprietà statale)
La progettazione del ponte contempla un infinità di analisi per la costruzione (tra cui calcolo sollecitazioni dei venti maree etc.) che mirano ad evitare questi inconvenienti…( si può costruire in zona sismica ma con accortezza!)
Il ponte, come tutte le infrastrutture di trasporto, serve per attirare investimenti esteri nel nostro paese che creano ricchezza e occupazione. Avere un ottima rete di collegamenti ferroviari e autostradali permette per esempio ad un impresa di insediare il proprio stabilimento in sicilia piuttosto che in cornovaglia perchè da lì si riesce a servire il mercato in maniera piu efficiente ed efficace.Sono d’accordo che sarebbe piu urgente la Salerno Reggio Calabria, ma almeno così si fa qualcosa se no nessuna delle due opere non inizierebbe mai. Mi dirai la mafia in tutta questa storia farà le peggio malefatte ma non per questo non si devono evitare progetti che indirettamente e illecitamente porteranno dei benefici anche a loro.
Ricordo che nei paesi esteri (specie europei) ponti tunnel etc vengono fatti con molti meno casini in quanto i “dipendenti” dei vari partiti sanno che le infrastrutture hanno un importanza cruciale nell’economia di un paese.
senza parole…….
Con 3,88 mld di . potremmo rinnovare le ferrovie e le strade dell’isola, bonificare le coste dall’abusivismo edilizio “autorizzato”, ricostruire parzialmente gibellina (vedi terremoto di un secolo fa), ecc. ecc.
Ma ciò non interessa a nessuno.
Berlusconi, con la costruzione del ponte vuole entrare nella storia come c’è entrato Ramsete II quando ha fatto costruire Abu Simbel!
CIAO E SALUTI A TUTTI. PARTICOLARMENTE GRAZIE AL MAESTRO GRILLO A CUI VANNO I MIEI PARTICOLARI RINGRAZIAMENTI PER DARE LA POSSIBILITA AD UN SEMPLICE CITTADINO DI ESPRIMERE E CONFRONTARE LE PROPRIE IDEE.
UN AMICO MIO DICE CHE L’UNICA POSSIBILITA PER UNIRE LA SICILIA SI ALL’ITALIA E’ L’ETNA.
LA PROFONDA DIVISIONE DELLO STRETTO DI MESSINA NON è SOLO GEOLOGICA MA CULTURALE.
UNA PROFONDA DIFFERENZA ESISTE TRA LE VARIE REGIONI D’ITALIA. ALCUNE DI ESSE CONSERVANO VESTIGIA DI UN PASSATO MITICO ED ALTRE ZONE DI ARRICCHIMENTO SELVAGGIO DELLE AZIENDE CONTEMPORANEE. LA SICILIA, E NON SONO IO A DIRLO “TERRA DI CONQUISTA E’…” L’ULTIMA QUELLA DELLA REPUBBLICA ITALIANA … CI HA DATO 40 ANNI DI D.C. E DIECI DI FORZA ITALIA.
3 O 4 PETROLCHIMICI – UNO SPRECO DI DANARO PUBBLICO (VEDI CASSA MEZZOGGIORNO) NON PARLIAMO DELLA MAFIA (GIORNALISTI-GENERALI-SUPERPREFETTI E
GIUDICI) UNA TERRA DEVASTATA NELLA SUA NATURA E NEL SUO SPIRITO DI TERRA RICCA E DURA.
UNA TERRA DI GENTE UMILE E LAVORATRICE SOTTOMESSA DA SEMPRE AI SOPPRUSI DA PARTE DEI PIU FORTI\RICCHI.
PARLARE DI PONTE DOPO TUTTO E’ RIDICOLO, PENSARE CHE NON ESISTE UNA FERROVIA IN GRADO DI COMUNICARE DA AOSTA A PACHINO O A MARSALA, è RIDICOLO PENSARE CHE TUTTO IL NOSTRO PENSARE DI CIVILTA’ OCCIDENTALE SI FERMI A TRASPORTARE QUATTRO MACCHINETTE E 50 CONTAINER ATTRAVERSO 2 KM DI MARE.
CREDO CHE IL NOSTRO PENSIERO OCIDENTALE CONSIDERIVALIDO E GIUSTO SOLO IL PENSIERO DEL GUADAGNO E NON LA PREOCCUPAZIONE DEL FUTURO DEI NOSTI FIGLI E FORSE E SPERIAMO IL FUTURO DEI NOSTRI FIGLI.
cI SARà MODO DI REPLICARE E DI INSERIRE ALCUNE AGGIUNTE
Anni fa (1986) partecipai a una campagna di ricognizione aerea con alcuni colleghi dell’Università di Padova nell’ambito di uno studio volto a verificare la fattibilità del ponte sullo stretto. Dalla lettura delle immagini del territorio risultò che erano talmente scarse e ridotte le zone non sottoposte a pericolo sismico (per non parlare dei vincoli archeologici, ma non pretendiamo troppo…) che non sarebbe stato fisicamente possibile appoggiare i pilastri del ponte in un’area di cui fosse garantita la sicurezza totale. Non mi risulta che nel giro di vent’anni possa verificarsi un tale mutamento tettonico da considerare cambiate tali condizioni, per quanto si tratti di un’area piuttosto “movimentata”…
Ciao Beppe,
Secondo me il ponte in questo momento non serve….. Sarebbe necessario prima completare la rete stradale in sicilia. E’ possibile che da Palermo a Ragusa occorrone 4 ore 1/2 d’auto Km 300 circa, che non sia mai stata completata la CL-Gela?? o che da Ragusa a Catania (strada molto trafficata da Mezzi pesanti non esista Un’autostrada cosi come la SR-CT????
Per non parlare della PA-CT austostrada a prova di rally????. Forse non sarebbe piu’ utile spendere questi soldi per queste opere davvero utili?? Per non parlare poi della rete ferroviaria.
ciao a tutti,questa è la prima volta che scrivo sul muro(e non sono ancora sicuro di riuscirci),comunque volevo fare i complimenti a tutti e spero di inserire presto un mio commento riguardo alla costruzione di quell’inutile opera edilizia che noi non vedremo mai completata e che spero,in tutta sincerità,si possa ancora evitarne l’inizio della costruzione.ciao
Stavo guardando Omnibus sul LA7 e come invitato cera Carlo Parmeggiani (rappresentante relazioni esterne trenitalia)
alla domanda di come risolveranno i problemi di pulci e zecche che viaggiano gratuitamente nelle carrozze ferroviarie, ha risposto che ci sono 7 mila addetti alle pulizie e che partirà una operazione dove verranno assunti senti bene….8 mila intervistatori per chiedere hai capito bene…dello stato delle ferrovie…
ma in che mani siamo!!!!!!!!
ciao ennio
Caro Beppe,
ma chi l’ha detto che il ponte sullo stretto dovrà reggere, ma chi l’ha detto che dovrà essere portato a termine? E’ ovvio prima ancora che incomincino il lavoro che sarà l’ennesima opera incompiuta, ad ogni modo anche se venisse ultimato, certo è che non servirebbe a nessuno se non a deturpare il paesaggio, cambiare l’ecosistema dello stretto, seppellire un cimitero sotto le mega gettate di cemento che verranno fatte per fissare i cavi di sostegno, nascondere la luce del sole ad un intero paese e chissà quante altre cose negative. Inosmma porterebbe solo cose negative.
Hai ragione quando dici che viene fatto con soldi nostri, ma cosa possiamo farci? non pagare le tasse? non credo proprio. chiunque abbia suggerimenti, consigli, sono ben accetti.
un saluto a tutti! Emanuele
Il signor Giorgio Lainati (FI),membro della commissione di vigilanza, sostiene che la Freedom of the Press, che ha messo l’Italia al 79^ posto nella libertà di espressione,è un’istituzione di sinistra. Sono andato a documentarmi, constatando quanto segue. Detta istituzione, americana, è stata fondata dalla signora Eleonora Roosvelt (oh!!!) ed è composta da democratici, repubblicani (eh si!!!), leaders nel mondo degli affari e del lavoro, funzionari governativi, scolari, scrittori e giornalisti. Tutti questi “bolscevichi” sono convinti che la leadership dell’America (USA) è essenzizale per la causa dei diritti e delle libertà nel mondo.
Altra bugia, questa volta di RAI 2 ( TG2 delle ore 13.00 del 21/10). Il picco d’ascolto della trasmmissione “Rockpolitick” non è stato il momento in cui c’era Ligabue, pur bravo, ma quello in cui c’era Santoro (49.84% di share). Può dar fastidio, ma questa è la verità. Saluti e bile.
Paolo Bruti
Ciao Beppe,
Ho 24 anni e sono stufo!!! Adesso basta, ragazzi bisogna organizzarsi, fare qualcosa, basta farsi infinocchiare da questi quattro truffaldini sanguisughe!!!!! Ho sentito un commento di un certo tal dei tali: “è strano, ai tempi nostri le avremmo bruciate le Università…” Ragazzi… ha ragione, fuori dai piedi questi vecchi strozzini riciclati, il mondo di domani sarà il nostro, riprendiamocelo prima che non ci rimanga in mano nulla….Referendum? pagine di giornali? e-amil a Celentano??? Non serva a nulla!! Sono tutti uscieri a Palazzo, bisogna far sentire la nostra voce…..IO CI STO….spero che ci siate anche voi.
Ciao ragazzi
Ciao Beppe,
Sò yn ragazzetto semplice, c’ho 24 anni e me so rotto le palle!!! Adesso basta, ragazzi bisogna organizzarsi, fare qualcosa, basta farsi infinocchiare da questi quattro truffaldini sanguisughe!!!!! Ho sentito un commento di un certo tal dei tali: “è strano, ai tempi nostri le avremmo bruciate le Università…” Ragazzi aveva ragione, fuori dai piedi questi vecchi strozzini riciclati, il mondo di domani sarà il nostro, riprendiamocelo prima che non ci rimanga in mano nulla….Referendum? pagine di giornali? e-amil a Celentano??? Non serva a nulla!! Sono tutti affiliati al Palazzo, bisogna far sentire la nostra voce…..IO CI STO….spero di essere in tanti.
Ciao ragazzi
Ciao, guardando il tuo spettacolo di Milano, quello ripreso dalla TV svizzera per intenderci, ho visto quel messaggio subliminale di Bianca&Berny… Beh, ci sono rimasto veramente a bocca aperta! Una cosa così semplice e bella come un film, un cartone, o cmq tutto ciò che può essere trasmesso in TV può diventare a questo punto un piccolo passo per cercare di “educare” la nostra testa a certe abberrazioni… A questo punto mi sono informato e sembra che molti studiosi della mente umana pensino che possano realmente essere assimilati certi messaggi dal nostro cervello…quindi allego un sito che ho trovato(non è mio e non conosco la persona che lo ha fatto)che fa notare come certi messaggi nascosti possano essere inseriti veramente ovunque!…se vi può interessare…Ciao!
PS. Continua così Beppe..sei l’unico che ha sempre detto la verità..e guarda caso l’unico tanto temuto dal mondo televisivo..e non solo!
Ninni e sono Siciliano, desideravo anch’io fare un commento sull’inutile spesa per la costruzione del ponte sullo stretto, un enorme cifra che potrebbe essere spesa per effettivamente migliorare quello che già esiste come ad esempio le autostrade siciliane e la linea ferrata, al nord si parla di alta velocità, in molti tratti in Sicilia si viaggia a binario unico.
Esempio di tratta da Palermo a Siracusa poco più di 200 Km
PALERMO Partenza 10:40
SIRACUSA Arrivo 17:55
Totale h 07:15
In media perchè si arriva anche alle 12 ore (vedere sito ferrovie)
Oppure Palemo Agrigento poco più di 100 Km. tempo impiegato 2 ore!
Perchè non utilizzare parte di questi soldi per migliorare tutto questo?
e completare le autostrade?
vedi pa-me ancora con notevoli disagi nonostante tutto quel “brodo” fatto con la venuta di berlusconi ad inaugurare un nuovo tratto.
l’autostrada presenta ancorq molti cantieri ed e carente di segnaletica ed illuminazione col rischio di trovarsi a camminare anche in controsenso.
Senza parlare della Sa-Rc.
Grazie x la presenza sempre attenta di Beppe a tutto!
Speravo di vederti allo show di Celentano!
….MA COSA POSSIAMO FARE PER FAR SI KE QUESTO PONTE NON VENGA MAI ALLA LUCE????—–COME POSSIAMO IMPEDIRE QUESTO INUTILE SPRECO DI DENARO (ke tralaltro non capisco da dove arrivi)????? referendum? messaggi a Ciampi???altre pagine d giornale da comprare???mandare e-mail a Celentano????
ciao beppe ciao a tutti uso skype come ci avevi consigliato in un tuo famoso show,beh grazie risparmio un sacco di soldi e mi ricarico di quanto voglio io e soprattutto non do soldi alla telecom…oh almeno in parte perchè purtroppo sono loro che detengono il monopolio della rete in italia….dai diciamo che gli lascio meno euro. Sai sono uno studente non navigo nell’oro visto che solo un semestre universitario mi costa 500 euro quindi mi sono sempre chiesto perchè dovevo pagare una cosa che non esiste,è virtuale,è una truffa,cosa cambia se chiami alle otto di sera o alle otto del mattino ,se chiami qua o là insomma è una differenza puramente virtuale sulla quale qualche virtuoso ha creato una truffa reale e come tutt le truffe nel nostro paese beh naturalmente è legale!!Ora 2000 caratteri non basterebbero per dirti tutte le cose che avrei da dirti e che mi fanno incazzare ma che vuoi fare…sai quando sono sconcertato da questa italia di galera e fritti misti cosa faccio? chiudo gli occhi e immagino di sedermi a pranzo con te dario fo ligabue celentano e prodi…qualcuno direbbe che prodi è la mortadella da affettare durante il pasteggio…no lasciamolo fare…se come dici tu devo scegliere il meno peggio mi va bene lui…certo non parla di nucleare ma di carbone si…ma cosa vuoi in un paese dove l’eroina è uguale alla ganja e dove girare con la coca in tasca non è un problema solo perchè nella sociètà bene va di moda non possiamo pretendere che arrivi un illuminato a dire che il carbone fa male tanto come il nucleare..io spero come dice sempre fankie nrg mc il più grande rapper italiano “beh insomma vi sarete fatti un idea”
cazzo se perdiamo anche questa volta siamo davvero fottuti io lo so molti lo sanno ma la mssa ingnorante no!!essi sono anestetizzati dalla da coloro che hanno venduto l’anima al diavolo, costanzo suo marito costantino e company che ogni giorno ci allontanano dalla verità dai veri problemi e dalle soluzioni che vergogna! MENO MALE CHE CI SEI!
Gentile sig. Grillo, il futuro ponte sullo stretto di messina mi riporta ad infausti ricordi.Ho solo 24 anni ma so cosa c’era dietro la tragdia del Vajont, e l’attuale fretta che caratterizza la nostra classe politica relativamente alla concessione dell’appalto e all’inizio dei lavori mi fa tornare in mente tutti quei morti, la pericolosità del monte tok, l’indifferenza delle istituzioni verso i sopravvissuti dopo la tragedia, la truffa perpetrata a quelle povere persone.per il ponte sarà così;anche i nostri amatissimi politici sanno che non reggerà però chi se ne frega?tanto loro mica lo prendono il ponte,come non prendono le metropolitane o i treni regionali:quindi mangiano tutti allegramente sulle nostre vite.
è triste allamia età essere così sfiduciata ma purtroppo ci inducono a questo. Le chiedo:si può ancora fare qualcosa per evitare questo scempio?grazie
Dei 4 miliardi di euro necessari a finire la sa-rc ci sono solo 450mila euro, e per molti tratti si attendono ancora gli esiti della gara che non vengono divulgati in quanto non ci sono i soldi. Ma il ponte state sicuri si fà poi a collegarlo ci penseremo.
Questa notizia è stata data solo da un tg rai, dove si affermava che ormai nelle casse dello stato non ci sono più soldi; ma il governo e sopratutto l’opposizione hanno capito?
(Avete sentito i commenti della Margherita dopo le primarie? tutto ad un tratto a Rutelli e compagnia gli si è stretto il cu…
leggo con interesse il commento sul ponte di messina,tutti questi miliardi di euro che saranno prelevati dalle nostre già povere tasche dico basta.Sono siciliana da 28 anni vivo in piemonte,grazie alla mancanza di lavoro sono dovuta andare via.Con tutto quello che manca,come l’acqua che ancora oggi arriva nelle case un giorno si e quattro no,collegamenti treni e altro,si fanno opere folli.Italiani fermate questo scempio.grazie
Per dare un’idea di quanto sia fuori luogo il ponte, un aneddoto:
L’autostrada che collega Messina e Palermo si chiama storicamente “la Messina Palermo”.
Come si chiamava quando ne hanno completato solo un senso ma serviva pubblicità?
“Siamo fieri di inaugurare la Palermo Messina…”
Sono d’accordo con il signor Sgrò!
Perchè non fare un referendum relativo alla costruzione del Ponte? Ma non lo limiterei solamente ai Siciliani e ai Calabresi: il Ponte è un’opera importante, che viene finanziata con i soldi di tutti gli italiani. Facciamo un referendum popolare, diamo e facciamo sentire la nostra opinione su questa proposta, da molti ritenuta ridicola!
beppe aiutaci tu a bloccare quello scempio.
Lo stretto è già invivibile grazie al Porto di Gioia Tauro. Le grosse navi che transitano stanno “consumando” tutte le spiagge.
Il ponte sarà un impatto ambientale tremendo!
AIUTACI…INVENTIAMOCI QUALCOSA PER FERMARE QUESTO SPERPERO DI DENARO.
GRAZIE D’ESISTERE ANGELA
Questo ponte è uno scempio.
Io sono in Sicilia e le strade sono imbuti e colabrodi.
Quando poi passo in Calabria le strade sono improponibili.
Il traghetto è niente, anzi è quasi un piacere.
Faccio l’ingegnere, trovo il ponte tecnicamente inaccettabile.
La Sicilia e la Calabria sono zone di bella natura.
Questo ponte è uno scempio improponibile.
Come posso credere alla buona fede di chi porta avanti il progetto?
ma perchè non fate un passo in più? costituire un partito di brave persone che provino attivamente a fare politica costruttiva. immaggino la risposta ma pensaci. non ci si può sempre tirare indietro
appena il ponte di messina sarà costruito boicottiamolo. che nessuno ci passi! Rita
appena il ponte di messina sarà costruito boicottiamolo. che nessuno ci passi! Rita
Leggo con interesse e condivisione il tuo blog .
Ma stavolta non mi sono certamente compiaciuto di un’espressione al limite dell’immaginario: “Per la Salerno Reggio Calabria ci impieghi 48 ore, ma poi il ponte ti fa risparmiare 20 minuti per arrivare in Sicilia”.
Il conteggio del tempo impiegato per percorrere (a piedi?) da Salerno a Reggio Calabria, e quello per attraversare lo stretto (a nuoto?) è certamente ironico…
I pendolari, che ogni giorno attraversano lo stretto su rotaie, perdono all’incirca due ore all’andare e altre due al tornare.
Ogni ponte è segno di unione, di dialogo tra gente diversa, di civiltà: in tutto il mondo ci sono migliaia di ponti: solo tra la Calabria e la Sicilia non se n’è mai potuto realizzare uno.
Certamente, con tante altre opere che meritano la priorità in assoluto, si può rimandare quest’opera costosa, soprattutto in un tempo di collasso economico per il nostro Paese, ma si facciano altri interventi urgenti e importanti (come ad esempio, in Sicilia, rivedere la rete idrica ormai avariata, ridotta ad un colabrodo, che fa disperdere quantità enormi di acqua, in un isola che d’estate muore di sete (vedi Agrigento, Caltanissetta, Enna…).
un dossier che ha dell’incredibile. nomi e cognomi. fatti. la storia del ponte e di un gran pezzo di storia d’italia e di “certi” italiani sempre e sempre “presenti”
http://www.terrelibere.org/counter.php?riga=105
Salve a tutti, e un particolare ringraziamento a Beppe Grillo che ci offre questo splendido strumento di conoscenza e confronto.
Vado al dunque: sono di Reggio Calabria e vorrei chiedere alle menti illuminate che hanno concepito questo orrore a forma di ponte, una semplice cosa: dove vogliamo mettere i caselli di pagamento? prima di entrarci o all’arrivo dall’altra parte? tradotto in altri termini: vogliamo paralizzare il traffico in autostrada e sulla rampa di accesso o preferiamo formare una bella coda di veicoli fermi sul ponte? (sperando che li regga e non faccia l’effetto amaca!). Grazie! ciao.
Caro beppe io sono un giovane studente siciliano Nella mia bella terra,forse per una scarsa informazione o per ingenuità il ponte sullo stretto viene considerato come una impotantissima opera necessaria per rivitalizzare la nostra decadente economia.Ma fin dall’inizio mi sono chiesto, come può un ponte costato 3,8 miliardi di euro risollevare l’economia della mia terra e dell’intero mezzogiorno.Il ponte non è una fabbrica quindi non da nè sviluppo nè lavoro alla mia terra.ma allora perchè?perche questo ponte è visto dalla mia gente sotto un’aurea di speranza quando è abbastanza palese l’inutilità di quest’opera.Una risposta non l’ha trovo comunque spero che con il tempo i miei conterranei si rendono conto che questi fondi pubblici potevano essere impiegati meglio, per esempio nell’industrializazzione del mezzogiorno, con la costruzione di fabbriche statali e finanziamenti alle imprese private che avrebbe sicuramente sicuramente risollevato l’economia.
io non sto guardando Celentano; mi annoio solo al pensiero….ma come fate a sopportarlo?
Hai Ragione,mr. Grillo, Le parole contano e possono cambiare le cose. Cosi’, allora, come iniziamo a chiamare quelle zecche dei politici “dipendenti” iniziamo anche a chiamare gli uragani come dovremmo. SMETTIAMOLA DI CHIAMARE GLI URAGANI CON NOMI IDIOTI.
Da oggi gli uragani si chiameranno: Kioto 1, Kioto 2, , Kioto 3, ecc..
Siete daccordo?
io sono reggina e il ponte non lo voglio.
perchè Berlusconi invece non si costruisce un ponte Arcore-Palermo????(senza offesa per i palermitani ovviamente…)
io sono reggina e il ponte non lo voglio.
perchè Berlusconi invece non si costruisce un ponte Arcore-Palermo????(senza offesa per i palermitani ovviamente…)
non so dove Berlusconi e il suo governo abbia trovato i soldi per la costruzione del Ponte siculo- calabrese in verità penso che questo governo di filibustieri al Pari della “imprenditoria filoconfindustriale italiana” sia riuscita a fare debiti anche con con se stesso…….siamo arrivati al comico lo stato Italiano DEVE alla Sardegna non so quanti miliardi credo 3000 miliardi di vecchie lire…..
Soru è riuscito a mettere d’accordo tutto il parlamento sardo….. destra e sinistra sul fatto che questo governo si composto da Incapaci
per usare un eufemismo.
Caro Beppe Grillo, ti seguo per altri argomenti ma ora per caso sono finito “sul ponte di Messina”. Non ho parole che possano far capire quanto è falso ciò che alcuni dicono a favore del NO, per ciò che riguarda l’utilità! Non c’è da dove incominciare. E’ oltremodo oltraggioso per tutti i cittadini italiani che non hanno avuto la possibilità di conoscere le vere peripezie a cui si va incontro nelle inumane e spesso tragiche attese, riportare numeri (che compaiono nei messaggi) totalmente falsi! Si risparmiano solo 20 minuti??????? e le chilometriche file ci sono solo 3-4 giorni l’anno??????????????? E il traffico di tutta l’autostrada che si riversa agli imbarcaderi dei traghetti deve venire sopportata dai messinesi 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno e per 75 anni (vita media)di ogni individuo e per almeno 500.000 abitanti??????????? A che età è possibile arrivare con un tasso di inquinamento di tale entità??????? Potrei continuare ma quando si vuole nascondere il sole con la rete, tutto è inutile. Gli inserzionisti si soffermano a “parlare” sugli interessi che girano attorno alla costruzione del ponte ma si astengono totalmente dal toccare l’argomento degli interessi che girano attorno ai traghetti. PERCHE???? Ciao Beppe non ti fare…… e occhi bene aperti.
Da bravo Italiano trentenne ormai non mi stupisco (quasi) più di nulla. Non mi stupiscono più queste opere statali finalizzate a riempire le tasche di chissà chi, chissà dove. Chi come me abita a Bologna ha ormai da quasi cinque anni davanti agli occhi gli sprechi di denaro dedicati alla relizzazione delle nuove linee ferroviarie ad alta velocità, il giorno che saranno ultimati i lavori non esisteranno più i treni adeguati probabilmente.
La cosa più sconfortante al di la di tutto è constatare ancora una volta come “la persona” sia messa all’ultimo posto nella classifica delle priorità, costruire un ponte in una zona sismica qual è l’Italia non può non accendere un barlume di terrore e rimandare la memoria al pericoloso e instabile terreno su cui venne costruita la purtroppo famosa diga nel Vajont, tanto per fare un esempio. Bah, rob de’ matt
grazie per tutto quello che fai
grazie
Sono un libero professionista sardo con due figli che studiano a Milano e solo oggi, dopo 4 anni scopro che esiste una tassa ” per il diritto allo studio universitario” ( per esperienza diretta mi risulta applicata dal Politecico di Milano, dalla Cattolica di Milano e dalla Bocconi sempre di Milano); con grande sorpresa ho scoperto che dal 1995 questa tassa é stata istituita dalla Regione Emilia Romagna.
Mi chiedo come é possibile richiedere una tassa per un diritto e non mi spiego come tale iniziativa possa essere nata nella Regione Emilia Romagna.
A parte la Riforma Moratti ( vergognosa )si denuncia l’abbandono degli studenti sia dalle scuole superiori che dall’università e si istituisce una tassa sul diritto allo studio; mi sembra paradossale.
raimondo colombino
Scappiamo?
Ciao,
sono un ragazzo di quindici anni e mi rendo conto che forse non sono il più adatto ad esprimermi su questa faccenda,ma mi sento in ogni caso un cittadino italiano a tutti gli effetti.Non mi voglio schierare nè da una parte nè dall’altra,voglio solo dire ciò che penso,no?é vero che in Giappone vengono costruiti ponti con le stesse caratteristiche del nostro futuro ponte,ma il problema è che in Italia le cose le fanno SEMPRE quelli che sono immanicati fino al collo.Sinceramente mi sembra un po’ un’utopia il fatto di fermare la costruzione del ponte,è ovvio che chi ha degli interessi,a maggior ragione economici,non si fermerà davanti a niente e a nessuno.Siamo in Italia…o no?
ciao.
P.S:BEPPE,6 FORTE!!
…….io non ce la faccio piu”,questi “dipendenti” sono diventati un incubo,conto i minuti che restano al 9 aprile
leggo oggi sul corriere un articolo del prof.Panebianco molto favorevole al progetto ” ponte sullo stretto di Messina ”
Mi chiedo : anche le ragioni addotte dall’articolista sono dettate da interesse ? se si, quali ? Non hanno nessun fondamento di verita’?
Grazie per le risposte.
Bianchi Massimiliano
vorrei riferire al signor Carlo Popperini che a quanto pare un viaggio del genere non l’ha mai fatto che avrà anche esagerato ma non di molto io che devo scendere fino a reggio da bologna conosco il significato di quel viaggio e vivendo lì so quanto il ponte servi poco (a un CAZZOscusi il termine)e le assicuro che non porterà un bel niente se non i soldi a chi ci mangerà sopra e non valorizzerà il territorio e per le code le assicuro che ci sono altre soluzioni e poi queste code chilometriche ci sono solo in quei 3 4 giorni d’estate le consiglio di informarsi meglio. se vuole può anche rispondermi tramite mail
Questa volta Beppe ha veramente esagetato!!
48 Ore per fare la Salerno-Reggio Calabria???
Ma quando??
non conosco nessuno che ci ha messo 48 ORE!!!
Conosco chi ha aspettato un paio di giorni per andare in sicilia dato che causa brutto tempo non potevano partire i traghetti per attraversare lo stretto.
Tra l’altro i soldi spesi sono piu’ che altro di privati che li riavranno poi quando prenderanno il pedaggio da auto e treni.
Credo che per fare la fila per un traghetto, salire sul traghetto e attraversare lo stretto sia cosi’ comodo??
Ho parenti che vanno in Sicilia ogni anno col treno e ogni volta il treno deve essere smontato e caricato sul traghetto…poi all’arrivo viene rimontato per poi ripartire….e non mi ricordo che “col treno” da Salerno a Reggio Calabria ci abbiano mai messo 48 ore!!
L’imbuto del viaggio (per 3 KM)e’ senza dubbio il passaggio sullo stretto!!!
Mah, non so se ci sono problemi di sicurezza o di instabilita’ perche’ non posso controllare progetti ma se ci sono problemi seri vanno messi in evidenza…dire ogni volta che si fa una cosa…..ma ci sono tante altre cose di piu’ urgenti da fare vuol dire non voler far nulla!!!
CMQ per risolvere questo e tutti gli altri problemi dell’Italia votate compatti per ROMANO PRODI!! che li risolvera’ come ha fatto per risollevare l’IRI…
Ecco il segno divino che tutti aspettavano. Il Ponte. L’inizio della fine. La quadratura del cerchio. La somma di tutte le ignoranze. Adesso si che è tutto chiaro. Adesso si che non ci sono piu dubbi. PREPARATEVI AL NUOVO MEDIO EVO, E GODETEVI UNA BELLA CROCIERA NEL MARE DELLA vOSTRA IGNORANZA.
Perché ritrovarci a spendere 3.88 miliardi di Euro (io non riesco a immaginarla una cifra del genere…!) per costruire un’opera che tra Messina e Reggio (ma non solo…) nessuno vuole? Ma vi sembra che l’unico problema del meridione sia “u ferribot” (traghetto, per i non messinesi)? Il traghetto, per me, è l’emblema del viaggio: in 21 anni di vita ogni volta che salgo sul traghetto è un’emozione diversa o perché mi sto allontanando o perché sto tornando nella mia Sicilia. “L’autostrada” (anche se chiamarla tale è un po’ eccessivo…) Messina-Palermo è ancora incompiuta (forse non tutti sanno che è completa solo in un senso di marcia, nonostante la grande inaugurazione pre elettorale di un anno fa…): il tratto tra Milazzo e Rometta è a una sola corsia da oltre 6 anni per un contenzioso tra Anas e Ferrovie dello Stato. Le ferrovie sono anche peggiori: i treni più recenti che circolano nell’isola sono costruiti negli anni ’70, e la rete ferroviaria è ancora quella costruita ai tempi dell’unità d’Italia (tanto per farvi un esempio: vivo a Milazzo e per andare a trovare un amico a Siracusa – distanti 196 km – ho dovuto fare 5 ore e mezza di viaggio!). Per non parlare della criminalità organizzata che continua a fare ciò che vuole. E qui mi fermo, perché se iniziassi a parlare dei problemi Calabresi non la finiremmo più.
Un’ultima considerazione: dato che si tratta di un’opera maestosa, che devasterà l’ecosistema della zona dello Stretto, che costerà immensi sacrifici alle casse dello Stato (e, quindi, a noi…) perché non si è pensato di interpellare i diretti interessati (messinesi, reggini e non) con un bel referendum? Forse perché si sa già che i diretti interessati hanno ben altre priorità del Ponte…?
Sono ingegnere, ma soprattutto sono Siciliano… e lavoro in Toscana.
Fare il ponte è una bella idea e ci dà lustro nel panorama internazionale, ma forse c’è “qualcosina” da considerare prima di iniziare i lavori.
1) Nessun Eurostar arriva sotto Napoli
2) Per percorre i 192km che separano Palermo da Catania il treno “più veloce” impiega 3h25m… ma la media è 5h05min.
3) L’autostrada Palermo-Messina aprì il cantiere nel 1959. I lavori si sono “conclusi” (…e qui si potrebbe aprire un altro capitolo!) lo scorso anno… dopo appena 55anni!
4) L’autostrada Siracusa-Gela (che dovrebbe arrivare ad Agrigento, ma nessuno ha il coraggio neanche di dirlo!) è in costruzione dagli anni 80 e i fondi sono stati stanziati plurime volte (credo 8 volte). Attualmente si ferma dopo 12km!!!
5) DA Agrigento NON partono autostrade
6) Tralascio ogni considerazione sulla …ehm… “autostrada” Salerno-Reggio Calabria
Se tanto mi dà tanto, costi e tempi prospettati (70 mesi e 3,88 miliardi) sono a dir poco ridicoli. Credo che più verosimilmente si possano prospettare 6 generazioni e 3 PIL italiani.
E’ ben chiaro che il ponte verrà (forse) iniziato, ma di certo non verrà mai finito… e questo Berlusconi lo sà bene! Inoltre l’italia è geograficamente idonea al trasporto merci via mare… Che è anche meno costoso del trasporto gommato! Questo lo capisce anche un diota!
Tuttavia, è bene considerare la nuova legge elettorale (votata lo stesso giorno dell’assegnazione dell’appalto) sminuisce il valore del singolo e fà confluire il potere decisionale nei partiti. Tra i partiti al governo, quello di riferimento è Forza Italia e Forza Italia è Berlusca.
Il ponte è un pozzo senza fondo da cui attingere a piene mani e tramite cui foraggiare tanti “amici”
Chi doveva intendere ha già inteso. Il ponte non serve a un bel nulla, ma la Mafia ha già chiaro per chi votare!
io che sono mezzo siciliano dico una cosa: il ponte non serve a niente dal momento che una volta entrati in sicilia ci vorranno 4 ore per uscire da messina dato che non ci sono strade idonee a far scorrere il maggiore traffico.
Ma si facciamoglielo costruire questo ponte cosi’ quando crolla ed è sicuro che crolla facciamo pagare a tutti quei politici/imprenditori che lo hanno voluto le spese per il ripristino delle aree deturpate dal ponte. un saluto a tutti ciao
Il ponte può stare in piedi????
Sono un geometra, e prima o poi mi toglierò lo sfizio di fare qualche conticino. Anche se a sensazione credo che una campata di 3 km sia assolutamente impensabile, soprattutto perchè sottoposta, oltre alle sollecitazioni “normali” (carico proprio e carico utile), anche a:
1) scosse sismiche (l’Etna è pur sempre un vulcano costantemente attivo e non così distante); il ponte rischierebbe di comportarsi come una frusta amplificando di molto, al centro della campata, i movimenti trasmessi dai supporti;
2) spinte laterali dei venti che tanti problemi creerebbero generando momenti torcenti sulle strutture;
3) spinte dovute alla deriva dell’Isola rispetto al Continente.
Ma anche senza tutto questo, probabilmente, non reggerebbe neanche il suo peso, figuiramoci quello di interi convogli ferroviari e di TIR.
… Ma forse in carbonio o altre leghe simili potrebbe reggere!!! Sì, ma se la scocca di una F1 costa qualche milione di euro, figuriamoci quanto costerebbe il ponte.
…
Sono un siciliano d’adozione (ho sposato una figlia di questa terra) e ho potuto verificare che i veri problemi sono altri. E quello che vedo mi fa i….e parecchio. Lo stretto l’ho sempre attraversato in meno di un’ora e non è mai stato un problema, e non mi interessa attraversarlo in meno tempo. I veri problemi sono altri: autostrade inesistenti (provate ad andare da Trapani ad Agrigento), strade (ho trovato buche buone per le trivellazioni), ferrovie (no comment), sanità (6000 bambini per un pediatra, ospedale senza medicinali), strutture turistiche, ecc…
E’ ora di finirla con le manie di protagonismo! Se vogliono vedere il loro nome scritto nella roccia facciamoglielo con gigantografia inclusa (tipo monument valley, mi pare si scriva così).
Oltretutto, per “mangiare” servono tanti piccoli appalti distribuiti. E’ più difficile controllare, ma almeno si farebbero “cose” utili per tutti.
Sono schifato, mi sento preso per cretino! Che sia vero?
Ciao
mi sono praticamente rassegnata a questo scempio che si sta per compiere e con i nostri soldi, ero orgogliosa della mia sicilia, della sua bellezza ed era un isola, questo ponte non serve a nessuno, servirà a berlusconi per farsi ricordare come l’uomo che ha distrutto un paesaggio naturalistico importante per noi siciliani. IO NON LO VOGLIO, che si fa?
CIAO BEPPE
E’ LA PRIMA VOLTA CHE SCRIVO SUL TUO BLOG, PER LA VERITA’ E’ ANCHE LA PRIMA VOLTA CHE LO APRO, QUINDI TANTO PER INIZIARE ADAGIO SCRIVERO’ QUALCOSA SUL “PONTEGGIO SULLO STRETTO”.
SOLO 2 PAROLINE POETICHE: “A FINE 2004 IO E MIA MOGLIE ABBIAMO DECISO DI TRASCORRERE LA SETTIMANA DI CAPODANNO A CAMPITELLO MATESE IN MOLISE, RIDENTE LOCALITA’ MONTANA IN QUEL DI CAMPOBASSO.DECIDO DI ANDARE IN MACCHINA , TIENI PRESENTE CHE PARTO DA PALERMO, RIDENTE (FORSE) LOCALITA’ MARINARA; BEH PER FARLA BREVE L’UNICA COSA CHE RICORDO CON PIACERE DI QUELLE 12 ORE DI VIAGGIO, COMPRESE LE FERMATE PER FARE SGRANCHIRE LE BIMBE, E’ PROPRIO IL TRAGHETTO, PUOI STACCARE IL SEDERE DALLA MACCHINA SALIRE SUL PONTE E GODERTI 20 MINUTI DI ARIA FRESCA E PULITA”. ORA PIU’ SERIAMENTE DICO: SONO DEL PARERE CHE UNA FAMIGLIA, UNA CASA, UN CONDOMINIO, UN PAESE, UNA CITTA’, E INFINE UNA NAZIONE, SI DEBBANO GOVERNARE PER INDICI DI PRIORITA’, SIAMO PROPRIO SICURI CHE QUESTO STUPIDO PONTE SIA UNA PRIORITA’ NAZIONALE?
SIAMO PROPRIO SICURI CHE I 3,88 MILIARDI NON SARANNO TOLTI A QUELLE CHE SONO LE VERE PRIORITA’ (E NON STO QUI AD ELENCARLE PROPRIO A TE)?
ARRISENTIRCI A PRESTO BEPPE!
Il vero colpo di genio dell’appalto sta nel fatto che adesso, se per qualunque motivo lo Stato volesse rinunciare a fare questa idiozia criminale del ponte, dovrebbe pagare a Impregilo una penale enorme. Impregilo un anno fa era sull’orlo del fallimento, ora è in una botte di ferro. Secondo me è perfino nel suo interesse non costruirlo il ponte (hai visto mai che poi crolla e ci sono problemi penali…). Tutte le cordate starniere si sono ritirate perchè non avevano sufficiente capacità di navigare nelle acque della burocrazia italiana (certezza nei pagamenti etc.), da vere ingenue, bastava vincerlo l’appalto, tanto siamo in Italia, mica lo faremo mai davvero…
Ultimo pensiero cattivo: se il ponte non si farà e Impregilo intascherà i soldi della penale, quanti di questi soldi sono già allocati come tangente per aver ottenuto la vincita?
Smetto, sennò poi tra qualche anno finisce che mi interrogano come persona informata sui fatti 🙂
Caro Beppe, ho da poco visto il tuo spettacolo (scaricato da un amico in internet), e sono subito corso a guardarmi il tuo blog e quindi iscrivermi; internet è un mezzo meraviglioso se lo sapremo usare nella maniera più intelligente e cioè: comunicando tra noi, è il nostro “mass-media”!! Allora fin tanto ci è ancora possibile approfittiamone per tutelare i nostri interessi e per quello che mi riguarda il mio adesso è una figlia a cui mi dispiacerà un giorno dovergli dire: il tuo dipendente (quanto mi piace questa parola) e presidente del consiglio è uno che non se ne frega una emerita mazza di te se non per via dei tuoi soldi che ti ha fregato ancora prima che tu nascessi, e ancora più doloroso, io non ho potuto far nulla per impedirlo!!
Ovviamente io sono troppo insignificante per poter impedire uno stupro di massa quale è il famoso ponte sullo stretto o la schifosa ricerca filo nazista e da repubblica di salò delle multinazionali farmaceutiche che ci ammalano o ci allergicizzano con i loro putridi esperimenti dei vaccini su di noi (ho sentito che vengono studiati apposta per renderci appunto un pò malati, vivi ma un pò malati e quindi commerciabili).
Adesso finito lo sfogo è ora di provare a fare qualcosa, per esempio ho letto l’idea di inviare, non so quante adesioni debbano esserci, il nostro assoluto rifiuto a questioni come: il ponte sullo stretto, opera inutile è corrotta e magari nei piloni per risparmiare metteranno un pò di cadaveri come si usava una volta; al ritiro e al disarmo delle truppe, che invece potrebbero essere usate per aiutare i veri disastri ecologici creati da logiche di progresso stupide e avide di denaro;
finanziare la cultura e la ricerca, quella vera e non quella dei vaccini “di salò”!! Spero che questa ed altre iniziative siano sempre più diffuse e alla portata di tutti da farli smettere perchè non ce la si fà più, tra un pò ci mangeremo l’uno con l’altro, io per esempio sono un disoccupato…….Ciao! Titta da Bologna ore 6.30
Perchè con tutti quei i soldi non risaniamo la rete ferroviaria e la rete stradale,che in alcuni punti fa veramente schifo.
Già che ci siamo costruiamo un trampolino alto soltanto 1000 metri dove buttare questi politici mangia pane a tradimento.
Dietro Impregilo c’è il Vaticano.
Non è la solita retorica.Informatevi bene e scoprirete chi fa da prestanome per gli affari della “santa” chiesa…
Piccolo aiutino…è da poco entrato ii Impregilo ed è padrone di tutte le autostrade d’italia insieme ai Benetton….
nota bene che in Impregilo è appena entrato un certo Marcellino Gavio…
Scrivo per dire la mia sul ponte dello stretto di Messina.
Ho studiato architettura alla facoltà di Reggio Calabria,sono calabrese,sono cresciuta tra le spiaggie della calabria e ho passato la mia vita in giro tra Reggio e Messina…Oggi lavoro a Bologna e quando sento nominare il Ponte sullo stretto mi viene un tonfo al cuore.
Ma chi lo vuole questo ponte?
Non io!Che conosco quel mare,quelle spiagge,quegli abitanti.
Ho fatto un esame ad architettura dove ci facevano progettare un Lido sulla Punta di Capo Peloro…Il mio docente ci ha insegnato a trattare quel luogo come un posto unico al mondo, col rispetto che meritava,con l’attenzione di chi costruisce per migliorare non per deturpare.Ho lavorato un anno al mio progetto e alla fine ho capito che non serve niente ai siciliani e ai calabresi più del loro mare.
Vorrei che qualcuno di voi andasse a Capo Peloro (la punta della Sicilia dove arriverà il ponte) e vedesse che tristezza e miseria porterà il ponte in un posto dove i pescatori si affacciano da casa e controllano le loro barche dal balcone,in un posto dove i ragazzi parcheggiano il motorino nei giorni d’estate e dal lungomare si tuffano fino in acqua,dove le persone anziane raccontano storie venute dal mare,al bar del paese.
Vi prego non fatelo.
Ci sono due piloni,uno a Capo Peloro e uno a Scilla che un tempo portavano l’elettricità in Sicilia.Non sono mai stati rimossi perchè considerati un opera di rilievo anche se inutilizzati e inutili.Questi piloni si vedono dall’autostrada Salerno-Reggio Calabria e anche da Messina e sono orrendi sia in Sicilia sia in Calabria.Ci hanno fatto una discoteca in calabria e spesso li illuminano a Natale, ma sotto i piloni c’è un senso di impotenza per una cosa così grande in un posto così semplice.
Mi chiedo come saranno i piloni del ponte, quelli che distruggeranno le case dei pescatori e collegheranno le autostrade al ponte.Spero di non saperlo,di non vederli mai.Spero che qualcuno fermi tutto questo…
Concordo con Free Murphy: conoscendo come funzionano gli appalti pubblici e avendo la piena certezza dell’inutilità dell’opera, mi sembra proprio che l’appalto sia stato assegnato PROPRIO PER NON FARE IL PONTE e così dare, come penale, qualche centinaia di milioni di euro a qualcuno. ViceversaHo già detto della dissestata rete di distribuzione dell’acqua in Italia:
beppe comunque ho una proposta::::
facciamo un ponte con la sardegna!!!!!
perchè escludere la terra sarda aiòòòòòòòò
non mi sembra giusto,magari facciamolo partare da arcore cosi è più comodo anche per lui!!!!
Gerardo da vietri sul mare(sa)
beppe comunque ho una proposta::::
facciamo un ponte con la sardegna!!!!!
perchè escludere la terra sarda aiòòòòòòòò
non mi sembra giusto,magari facciamolo partare da arcore cosi è più comodo anche per lui!!!!
Gerardo da vietri sul mare(sa)
senti BEPPUZZO!!!!!!! sono diversi giorni che faccio parte del tuo blog,(e ne sono orgoglioso)ho letto delle lettere veramente commoventi di persone disperate e di altre affrante,insomma c’è chi mette a nudo la propria anima,come piano piano sto cercando di fare anch’io,ma non mi pare di aver visto (a parte nel caso di marco) molte risposte da parte tua,so che non puoi essere come il portatore nano multifunzione, però un po mi dispiace perchè ci sono davvero bei messaggi da leggere,anche per te. comunque a parte questo colgo dinuovo l’occasione per ringrazziarti,VISTO CHE SICURAMENTE NON AVRAI LETTO LE MIE EMAIL!!!!e farti forza perche ce la faremo e che c***o non può piovere per sempre uscirà un pò di sole prima o poi!!! ps non so come morirà il portatore nano,ma un suo nipote tra un ventennio andando sullo stretto dirà:questo ponte l’ha fatto mio nonno……..e tutti i presenti lo coricarono di botte dando fine alla dinastia::::: (ALMENO LA FANTASIA NON CE LA POSSONO TOCCARE)
A PRESTO BEPPE
Vorrei, da buon siciliano, dire la mia sul ponte.
1 riprendo quello che che tu hai detto a proposito del ponte ” Per la Salerno Reggio Calabria ci impieghi 48 ore, ma poi il ponte ti fa risparmiare 20 minuti per arrivare in Sicilia. ”
2 E soprattutto, una volta arrivati in sicilia? Abbiamo una rete ferroviaria a dir poco scandalosa, una rete autostradale (definirla autostrada è un omplimento) inesistente, senza considerare il fatto che per completare la Messina-Palermo (240 Km circa) hanno impiegato 30 anni. Ditemi voi.
Chissà perchè sospetto che quest’opera sia l’ennesimo scempio italiano, che non sarà mai ultimato e che farà arricchire i soliti ignoti.
Italiani che ne dite di mostrare un pò le p…..!!!!!?
Questa IMPREGILO ha rotto le scatole! (sono una signora e mi tengo)!!
E’ uno schifo, mi sembra di vivere in un incubo!
Ci sarà mai qualcuno che riuscirà a fermare tutto questo scempio????
Io spero che noi un giorno, tutti uniti, avremo la forza di ribbellarci! non voglio mettere al mondo figli, e lasciarli in balia dei guai altrui! Mi sentirei anche molto responsabile, per non aver fatto niente!!!
Questa IMPREGILO ha rotto le scatole! (sono una signora e mi tengo)!!
E’ uno schifo, mi sembra di vivere in un incubo!
Ci sarà mai qualcuno che riuscirà a fermare tutto questo scempio????
Io spero che noi un giorno, tutti uniti, avremo la forza di ribbellarci! non voglio mettere al mondo figli, e lasciarli in balia dei guai altrui! Mi sentirei anche molto responsabile, per non aver fatto niente!!!
Un po’ collateralmente alla faccenda del ponte. Si tratta sempre, mi sembra, di favori fatti agli amici degli amici. E sta passando sotto silenzio:
http://www.libera.it/index.asp?idpagine=544
Grande Beppe come sempre ai centrato il problema con poche parole chiare e coincise.
Viste che come te credo nella potenza della ns unione siamo circa 50 Milioni di Italiano contro un piccolo (forse) gruppo di ladri , se ci organizziamo potremmo far girare via e-mail una petizione da inviare a tutti gli enti costituzionali (ovviamente a quelli sani) …cosa ne dite…..
Io sono disponibile datemi un indirizzo e-mail ed un testo (possiamo copiare anche il tuo inserito nel Blog) e cominciare a farlo navigare.
Partiamo ?????????????
QUANDO SI PARLA DI OPERE MAESTOSE…LE PIU’ ALTE …LE PIU’ BELLE….UNICHE….COSTRUITE PER IL BENE DELL’UMANITA’….NON SO PERCHE’ MA MI TORNA SEMPRE IN MENTE….LONGARONE…..9 OTTOBRE 1963…..LO STRETTO PREFERIREI ATTRAVERSARLO IN TRAGHETTO….NON SO PERCHE’………STRANA SENSAZIONE…..
QUANDO SI PARLA DI OPERE MAESTOSE…LE PIU’ ALTE …LE PIU’ BELLE….UNICHE….COSTRUITE PER IL BENE DELL’UMANITA’….NON SO PERCHE’ MA MI TORNA SEMPRE IN MENTE….LONGARONE…..9 OTTOBRE 1963…..LO STRETTO PREFERIREI ATTRAVERSARLO IN TRAGHETTO….NON SO PERCHE’………STRANA SENSAZIONE…..
AVVISTAMENTO VELIVOLO NON IDENTIFICATO “UFO” a ROMA!!!
Salve, vorrei condividere con voi un’esperienza molto particolare. Domenica 16 Ottobre 2005 alle ore 18,00 circa, a ROMA in zona Largo Preneste, mentre effettuavo delle riprese ad una splendida luna piena, ho notato uno strano velivolo, fermo nel cielo che effettua lentissime rotazioni sul proprio asse. Ovviamente non ho esitato un’attimo e ho premuto il pulsante REC….
Per condividere con voi questo filmato ho pensato di metterlo on-line, ho dovuto utilizzare il mio sito “in costruzione” destinato a presentare la mia professione di sviluppatore web…lascio a voi i commenti.
potete visulizzare il video qui: http://www.niconix.net
ROMA
Dt.Nicola Dibenedetto
parliamo di pseudo occupazione locale. Secondo voi quante persone saranno occupate locamente per la costruzione??? (mafia esclusa!!!) secondo un prelato di catania parlava tempo fa di 30000 persone!!! ma è sicuramente una bufala, perchè a parte il giro d’affari di casa da affitare, in calabria ed in sicilia non c’è la manodopera ed imprese così specializzate. sarà l’ingrasso delle società del nord italia (la lega tace…chissà perchè). L’unica società meridionale che aveva esperienza di un ponte sospeso era la belleli a taranto che ha costruito metà delle sezioni del ponte sospeso dello storebelt. Ora è chiusa!!!
Sullo storebelt durante il montaggio finale gli occupati sono stati al massimo…ben 500 (cinquecento) persone, perchè il ponte incluso le due rampe d’accesso è lungo circa 10km il ponte sospeso è di campata 1624metri. di locali be pochi, gli addetti alla pulizie degli uffici e impiegati a tempo determinato della STOREBELT ( società danese direzione lavori), COINFRA (società italiana general contractor fallita) SDEM ( francese gruppo alstom). Gli equipaggi dei traghetti statli … trasferiti in altre zone o disoccupati…
Ma stiamo scherzando! Il ponte serve all’italia e nn solo alla sicilia,se no ci dimentichiamo di loro..il sud sta sempre piu andando giù e il nord sempre piu su.Infatti nn dobbiamo vedere il ponte come un collegamento stradale, ma come una corda che lega la sicilia all’italia! e poi lasciamo giocare il berluska con la costruzione di questo ponte in stile USA;è l’unica cosa di bello che farà nella sua legislatura…il che è tutto dire…
voscienza ‘bbenedica, il ponte? ma quello l’hanno già fatto. hanno pubblicato pure il discorso di inaugurazione, che è rimasto nella storia. Il titolo del discorso dicono che vada al di là dei soliti battibecchi sul si o sul no. Con il ponte ci ritroveremo per l’appunto “a ponte”
A PONTE SULLO STRETTO
L’Ingegno Italico ha primeggiato ancora una volta.
Oggi, mercoledi’ 10 luglio 2015, tutti gli Italiani, di cielo, di terra e di mare, possono dirsi fieri di trovarsi “A Ponte sullo Stretto” e per questa l47esima inaugurazione siamo certi che la pietra riuscira’ finalmente a mettersi in posa.
Per fare Grandi Opere ci vogliono Grandi Tasse e ora come allora noi ci giochiamo tutto sul prestigio.
Esattamente 10 anni fa Vi invitammo a destinare l’otto per mille a questo nuovo tabernacolo: oggi la vostra Grande Fede vi ha premiato. Al primo rullare delle betoniere anche gli Oppositori piu’ incalliti smettevano di remare contro: saldi come piloni e cementificati dalla fede, si immolavano alla causa facendoci risparmiare financo sui materiali.
E se dovesse crollare lo daremo in subaffitto agli abitanti di Atlantide.
Il popolo va preso per il popo’…(applausi)”
per chi è arrivato fin qua si può svelare il mistero: questo pezzo è stato ripreso da un mensile di satira (esistono ancora?)che si chiama pizzino e che si pubblica in sicilia. un affare alla volta, è un mensile tematico, e il secondo è tutto sul ponte. un mensile più che artigianale, fatto coi piedi, perchè dicono che sia più difficile trovarsi con i piedi in pasta. la callografia impone degli anticorpi. in buona sostanza siamo un’ass.culturale che non disdegna le incursioni criminal-editoriali.
se vi va potete fare un salto su http://www.scomunicazione.it .
un saluto a beppe grillo, e in confidenza: dentro pizzino c’è una rubrica (degli appuntamenti impossibili)il cui titolo ti ricorderà qualcosa “te la do io la città”.
grazie di esserci e buon tutto
Per dott. Dibenedetto.
Hai filmato un semplicissimo bireattore tipo Lear jet o Jet falcon, sono perfettamente visibili gli impennaggi verticali ed orizzontali e la posizione alare caratteristica di una virata “sfogata” discendente, detta “a coltello”. “Sfogata”, per ridurre l’accelerazione di gravità. Il suddetto velivolo, data la posizione, si teneva a largo del braccio di “sottovento” dell’aeroporto di ciampino, dove, poi avrà atterrato. Oppure, portandosi in “sopravento”, all’aeroporto di Roma Urbe, prima dello scadere delle effemeridi, poiché non è un apt abilitato I.F.R. ma hj (acca jota), ovvero da effemeridi ad effemeridi, ossia, da mezz’ora dopo l’alba, fino a mezz’ora dopo il tramonto.
sono un ragazzo di 16 anni. Ho letto il tuo articolo sul Ponte di Messina e volevo fare delle considerazioni.
Il ponte si trova in zona sismica: in Giappone, zona sismica per eccellenza, fanno ponti lunghissimi. correnti:il ponte resiste a correnti di oltre 140 km/h. divisioni messinesi-reggini:perchè devono stare per sempre disuniti? perfino ai tempi degli antichi romani si voleva fare un ponte di barche per facilitare il passaggio dell’esercito. soluzioni aerodinamiche mai adottate prima: beh, nella vita bisogna pur sempre provare.le scienze vanno avanti, la scienza delle costruzioni pure.i primi che andarono nello spazio secondo te, non se la facevamo un pò sotto?i grattacieli? e poi penso che sia anche un discorso di prestigio internazionale:sarei orgoglioso come italiano e da siciliano.per quanto riguardail problema delle autostrade e delle ferrovie, il progetto prevede anche l’ammodernamento delle reti attuali.(bisogna però fare più attenzione come dici tu ai problemi dellle autostarde calabresi e siciliane) Il progetto di massima presentato nel 1992: è del 1992 e noi siamo nel 2005… vorrei concludere dicendo una cosa: ho letto gli altri suoi articoli e mi hai dato l’impressione di essere un pochino (assai) di sinistra. non vorrei che il suo pensiero sia condizionato da questo…
Ma perchè tanta rabbia contro questi parlamentari?Eppure ce lo ha già insegnato CHURCHILL ormai tanti anni fa.
Il parlamento è lo specchio della società e siccome la società è zeppa di imbecilli, il Parlamento per essere democratico deve , per forza , essere pieno di imbecilli!QUESTA E’ DEMOCRAZIA,altro che!Io aggiungo, che se la società è strazzeppa di truffatori, allora il parlamento lo deve essere,in quanto rispecchia la società.Non a caso lo votiamo noi.Ovvero: i truffatori ce li scegliamo noi, con una matitina su un foglietto colorato con una crociettina su un simbolino.Destra o sinistra,finchè ci sarà democrazia…ci sarà un Parlamento di Imbecilli.
Parola di W.CHURCHILL.
AVVISTAMENTO VELIVOLO NON IDENTIFICATO “UFO” a ROMA!!! ***VEDI IL VIDEO su http://www.niconix.net***
Salve, vorrei condividere con voi un’esperienza molto particolare. Domenica 16 Ottobre 2005 alle ore 18,00 circa, a ROMA in zona Largo Preneste, mentre effettuavo delle riprese ad una splendida luna piena, ho notato uno strano velivolo, fermo nel cielo che effettua lentissime rotazioni sul proprio asse. Ovviamente non ho esitato un’attimo e ho premuto il pulsante REC….
Per condividere con voi questo filmato ho pensato di metterlo on-line, ho dovuto utilizzare il mio sito “in costruzione” destinato a presentare la mia professione di sviluppatore web…lascio a voi i commenti.
potete visulizzare il video qui: http://www.niconix.net
Caro beppe,
niente di più assurdo poteva capitare alla mia Sicilia se non la megalomania d’un presidente del consiglio che non sa come farsi ricordare ai posteri,come iscrivere il suo nome su un’opera che lo immortalerà per sempre. Bene,facciamo pure il ponte,dividiamo questa ennesima ondata di milioni ai più bisognosi delle due sponde,equamente per carità,ma prima togliamo di mezzo le mulattiere grazie alle quali ben sette provincie sicule su nove sono collegate ancora oggi. Un esempio:parto dalla mia Trapani per raggiungere Capo Passero Porto Palo,ovvero dalla punta occidentale a quella sud-orientale. Le provincie che attraverso per compiere questo percorso sono cinque(Trapani,Agrigento,caltanissetta,Ragusa e Siracusa) ed in 360 e passa km posso usurfruire di soli 70 km di autostrada (la Trapani-Palermo-Mazara),i restanti 290 dotatei di mulattiere aggiornate al duemila. Tempo medio di impiego:dalle cinque alle sei ore. Non includo le altre provincie confinanti e non che dall’entroterra hanno altri c…i da c….e non quei privilegi che grazie al ponte il nostro governo crede di farci avere. Caro Beppe,controlla se puoi come si è trasformata Trapani dopo l’Americas’cup di vela:un altro miracolo italiano! In un mese hanno fatto quello che mai s’era avverato. Un abrazo
Caro beppe,
niente di più assurdo poteva capitare alla mia Sicilia se non la megalomania d’un presidente del consiglio che non sa come farsi ricordare ai posteri,come iscrivere il suo nome su un’opera che lo immortalerà per sempre. Bene,facciamo pure il ponte,dividiamo questa ennesima ondata di milioni ai più bisognosi delle due sponde,equamente per carità,ma prima togliamo di mezzo le mulattiere grazie alle quali ben sette provincie sicule su nove sono collegate ancora oggi. Un esempio:parto dalla mia Trapani per raggiungere Capo Passero Porto Palo,ovvero dalla punta occidentale a quella sud-orientale. Le provincie che attraverso per compiere questo percorso sono cinque(Trapani,Agrigento,caltanissetta,Ragusa e Siracusa) ed in 360 e passa km posso usurfruire di soli 70 km di autostrada (la Trapani-Palermo-Mazara),i restanti 290 dotatei di mulattiere aggiornate al duemila. Tempo medio di impiego:dalle cinque alle sei ore. Non includo le altre provincie confinanti e non che dall’entroterra hanno altri c…i da c….e non quei privilegi che grazie al ponte il nostro governo crede di farci avere. Caro Beppe,controlla se puoi come si è trasformata Trapani dopo l’Americas’cup di vela:un altro miracolo italiano! In un mese hanno fatto quello che mai s’era avverato. Un abrazo
Leggo: L’impresa IMPREGILO costruisce in Islanda (diga) per permettere l’installazione di una fabbrica, altamente inquinante che produrra’ alluminio, e la stessa impresa, vince la gara di appalto per la costruzione dell’altrettanto inutile ponte sullo stretto di Messina!!!
Domando: CHI C’E’ DIETRO L’IMPREGILO??????
Vai BEPPE!!!!!!!!
Massimo Mancini
E se l’Impregilo avesse vinto l’appalto per NON costruire il Pnte sullo stretto?
Vi lascio il link a due considerazioni che ho scritto in proposito:
http://beppegrillo.meetup.com/boards/view/viewthread?thread=1544655#2428995
Un saluto
senti BEPPUZZO!!!!!!! sono diversi giorni che faccio parte del tuo blog,(e ne sono orgoglioso)ho letto delle lettere veramente commoventi di persone disperate e di altre affrante,insomma c’è chi mette a nudo la propria anima,come piano piano sto cercando di fare anch’io,ma non mi pare di aver visto (a parte nel caso di marco) molte risposte da parte tua,so che non puoi essere come il portatore nano multifunzione, però un po mi dispiace perchè ci sono davvero bei messaggi da leggere,anche per te. comunque a parte questo colgo dinuovo l’occasione per ringrazziarti,VISTO CHE SICURAMENTE NON AVRAI LETTO LE MIE EMAIL!!!!e farti forza perche ce la faremo e che c***o non può piovere per sempre uscirà un pò di sole prima o poi!!! ps non so come morirà il portatore nano,ma un suo nipote tra un ventennio andando sullo stretto dirà:questo ponte l’ha fatto mio nonno……..e tutti i presenti lo coricarono di botte dando fine alla dinastia::::: (ALMENO LA FANTASIA NON CE LA POSSONO TOCCARE)
A PRESTO BEPPE
Guardate questo filmato e date una risposta certa. E’ falso o conviene lasciare il pianeta?
Il ponte è solo una conseguenza.
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Downloads&d_op=getit&lid=3328&ext=_big.wmv
ED ECCOVI ANCORA UNA VOLTA UN BEL DONO….
Post rivolto a tutte le persone che vogliono la verità………
Il sito che segnalo è un progetto meraviglioso di diffusione della VERITA’…
Ecco l’indirizzo:
——————– http://www.viralvideo.it/ ——————–
Nel menu in basso e contemporaneamenti in alto alla pagina, questo:
|Viral-VIDEO|Viral-TEXT| Viral-BOOK|Viral-MOVIE
Trovate dei video interessantissimi,un opuscolo in PDF dettagliatissimo e interessantissimo (sezione VIRAL TEXT) consigli di letture e tanto altro.
C’è anche una sezione dove si scaricano filmati “meno grossi”, per chi non avesse l’ADSL.
Buona visione e buona lettura………….
FATE GIRARE QUESTO INDIRIZZO IL PIU’ POSSIBILE A TUTTI QUELLI CHE CONOSCETE…..
E’ UN PECCATO NON VEDERE DEI MATERIALI COSI’ CARINI….
NO????????????
Rimeditate gente rimeditate
CIAO BEPPE QUESTO MIO SFOGO NON CENTRA NULLA CON I TEMI TRATTATI MA NE APPROFITTO UGUALMENTE NELLA SPERANZA CHE TU LO LEGGA.
IO E IL MIO COMPAGNO (ABBIAMO 37 ANNI) SIAMO DUE LAVORATORI AUTONOMI E FINALMENTE QUEST’ANNO SIAMO RIUSCITI A FINIRE DI PAGARE I DEBITI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI FATTI PER APRIRE LE RISPETTIVE ATTIVITA’. NEL FRATTEMPO IL NS PADRONE I CASA HA DECISO DI VENDERE L’ABITAZIONE CHE NATURALMENTE NON POSSIAMO PERMETTERCI PERCHè TROPPO CARA. COSI’ SIAMO ALLA RICERCA DI UNA NUOVA CASA (COSE IMPROPONIBILI A PREZZI DECISAMENTE IMPROBABILI) E CONTEMPORANEAMENTE STIAMO CHIEDENDO ALLA BANCA PER UN MUTUO. NESSUNO CI DA NULLA PERCHE’ SIAMO DUE AUTONOMI. SIAMO CIOE’ A RISCHIO DI FALLIMENTO, E PUR AVENDO LA CAPACITA’ FINANZIANARIA DI PAGARE OLTRE 500 EURO DI AFFITTO AL MESE PER LA BANCA NON E’ ASSOLUTAMENTE SUFFICIENTE. “SAREBBE DIVERSO SE ALMENO UNO DEI DUE AVESSE IL MOD. 101, OPPURE UN IMMOBILE DA DARE IN GARANZIA (?) UN ALTRO GARANTE CON BUSTA PAGA O PROPRIETARIO DI IMMOBILI…”.!!!! TI PARE GIUSTO? ORMAI SENZA LA BANCA NON SI PUò STARE E LORO COSA FANNO NE APPROFITTANO IN MANIERA VERGOGNOSA.
SCUSA LO SFOGO MA SONO UN TANTINO ESASPERATA.
GRAZIE
MARINA
> veramente pericoloso visto la sismicità e le
> fortissime correnti sottomarine?
FINIAMOLA CON LA PARANOIA DELLE CORRENTI SOTTOMARINE!
Il ponte POGGIERA’ INTERAMENTE SULLA TERRAFERMA! NON C’E’ NESSUNA SUA PARTE IMMERSA NELL’ACQUA!
LE CORRENTI MARINE NON GLI POSSONO FARE NIENTE!
GUARDATEVI LE IMMAGINI DEL PROGETTO!!!
E’ UN PONTE A CAMPATA UNICA: HA DUE SOLI SOSTEGNI:
UNO SULLA TERRAFERMA, IN CALABRIA e l’ALTRO SULLA TERRAFERMA, A MESSINA!
La parte più vicina del ponte all’acqua DISTERA’ DA ESSA 40 METRI!
Il giorno in cui arriverà un onda in grado di sfiorare il ponte avremo ben’altro di cui preoccuparci.
Grillo lo potevi anche correggere il post, la prima volta che ti ho segnalato questo errore… questo è diffondere disinformazione!
chi è a favore della costruzione del ponte per qualsivoglia motivo dovrebbe ricredersi soltanto per 1: Scilla e Cariddi..perchè sarebbe nata l’antica leggenda se quel tratto di mare non fosse veramente pericoloso visto la sismicità e le fortissime correnti sottomarine? non si può fare un paragone col ponte di NewYork, dove la conformazione geologica è differente! non si tratta di politica, solo di buon senso.
Salve a tutti.
Volevo segnalare che nell’area dello stretto di Messina sia sulla costa Calabrese che Siciliana, sono state istituite con il “Progetto Bioitaly” in attuazione della direttiva 92/43/CEE “Habitat”, dei siti di interesse comunitario (p S.I.C.), in attesa di essere inseriti nella rete “Natura 2000” che unisce tutte le aree di maggiore valore biologico e naturalistico degli Stati membri dell’Unione Europea. Dato che ogni opera che ricade in queste zone è per legge sottoposta a Valutazione di Incidenza, mi piacerebbe vedere quella fatta per il ponte, se è stata fatta.
Io consiglierei di richiedere alla regione Calabria il testo di tale valutazione, dato che è atto pubblico, per verificare le motivazioni che hanno indotto a dare valutazione positiva per l’opera. Si potrebbe così inziare con il denunciare gli esperti che hanno redatto tale valutazione, e proseguire inviando denuncia alla commissione Europea. Spero che questo consiglio sia stato gia attuato dai comitati sorti contro questa opera. E’ comunque impossibile che da parte di persone non sottoposte a pressioni venga dato parere positivo per un’area tra le più importanti dal punto di vista naturalistico in Europa. (speramo bene).
Ciao Beppe,
Sono un cittadino di Villa San Giovanni, abito praticamente dove dovrebbe poggiarsi il pilastro del fa(u)moso ponte delle meraviglie (mafiose). Io, come la maggior parte dei residenti della zona, sono contrario alla costruzione dell’opera per almeno venti motivi.
Ma se proprio non se ne può fare a meno, perchè i politici-mafiosi non propongono la realizzazione di un tunnel sottomarino, tra l’altro presentato qualche anno fa insieme a tanti altri progetti, che costerebbe, particolare non di poco conto, meno di un terzo di quello approvato?
Per non parlare poi dell’impatto ambientale: praticamente azzerato.
Comunque il “vero pericolo”, secondo me, è che si inizi a mettere la prima pietra, magari anche la seconda, a mò di spot elettorale per poi abbandonare sul nostro già disgraziato territorio uno scempio da tramandare a chissà quante altre generazioni.
In gamba Beppe “ASTA SIEMPRE”.
VERGOGNA!!! Sono un cittadino ferrarese, ieri sera sono stato ad una seduta della giunta comunale aperta al pubblico, TEMA: “Come migliorare l’aria che respiriamo”. Sono di sinistra e per la prima volta ieri sera ho dovuto sostenere e schierarmi con i consiglieri di alleanza nazionale e F.I… perchè? Semplice: chi ho votato mi vuol costruire una centrale turbogas “dentro casa” (sono laureando in ingegneria, ho studiato TUTTI i documenti di tutte le parti e vi assicuro che è un grosso errore), non fa una piega se mi convertono a carbone quella che diventerà la centrale PIU’ INQUINANTE D’ITALIA (Porto Tolle, a pochi Kilometri da Ferrara), mi triplica un inceneritore che brucerà rifiuti per mezz’Italia e alla domanda “..si rende conto che Ferrara è la decima città DEL MONDO per morti da TUMORE alle vie respiratorie?..” Lui che risponde?… “…sarà perchè a ferrara si fuma di più…”… … COSA? COSA? Realmente, VERGOGNA!!!
Il ponte serve, è utilissimo… a chi ? Ma al nano portatore di “acqua al suo mulino”. Si finanzia la mafia con l’appalto e i sub appalti per la costruzione e si guadagnano voti sicuri per le prossime elezioni.Sto leggendo “L’ ombra del potere” di David Lane in cui si svelano gli intrecci loschi e ripugnanti del nostro dipendente Berlusconi e dei suoi amici : ad ogni pagina ho un’illuminazione che mi spalanca gli occhi sulla voragine che sta inghittendo tutto ciò che c’è di buono nel nostro paese: onestà, moralità, credibilità, rispetto, amor di patria, …. e soldi (i nostri) .
CHE SCHIFO!
Ciao a tutti, avrei bisogno di una informazione che per mè è molto importante. Vorrei sapere se esiste una legge che inpedisce ad una persona sotto processo di diventare capo del governo e per quale motivo questa legge non è stata applicata quando Berlusconi è stato eletto.Ringrazio anticipatamente, la mia mail per ricevere una risposta (spero) è mattiamanuzzi@libero.it
Questa estate sono partito in auto da Torino per andare in Calabria, sapevo che l’autostrada non era delle migliori ma vi assicuro che se non ci passate non ci credete, persino in Croazia dopo la guerra le strade erano migliori, in un paese dove quasi tutti i trasporti sono su gomma come è possibile parlare di risanamento dell’economia del Sud con una VERGOGNA simile, sono ancora scioccato, è una VERGOGNA!
si, … ma scavare buche e poi riempirle non da’ la possibilita’ di metterci sopra una targa del tipo: -Ponte Silvio Berlusconi, colui che realizzo’ quello che generazioni di italiani hanno sempre soltanto sognato-
Magari servisse a creare posti i lavoro e quietare i sindacati! Al piu’ puo’ servire a pagare qualche bustarella e soprattutto a ingiganire ancora il piu’ colossale EGO d’Italia
Beh, non so a cosa e a chi di noi cittadini italiani e non, questo ponte possa servire. Di certo, tra ponte e Islanda, ora l’Impregillo non fallirà più. In fondo, non è che questo ponte ci verrà a costare più della fabbrica Fiat in Russia, anzi, questa volta risparmieremo e, tutto sommato, il ponte, non resterà, stranamente, di proprietà della famiglia Agnelli, visto che in genere noi paghiamo e loro diventano proprietari. Anche se un ponte, è sempre ottimo per far passare rapidamente un bel pò di cocaina, nel caso che a Lapo gli possa venire in mente di fare una visitina a qualche travestito di Termini Imerese.
ecco volevo rispondere a giovanni ferrari_
ma se questo impregilo e’ un riccone sfondato bravissimo col cemento, perche’ non lo si manda a completare la salerno -reggiocalabria????
se e’ cosi bravo come e’ che la pa ct cade a pezzi? dopo soli 30 anni? io dico di sequestrargli tutti gli immobili e fargli fare un ponte sul laghetto per i pescatori del garda.
chiedo a tutti consigli per l’abbonamento internet; ossia come faccio a spendere meno soldi? al momento mi ritrovo con aliceflat a 36E al mese, e mi si dice che non posso fare cambi prima della scadenza di un anno, cioè prima di gennaio 2006? devo proprio continuare a spendere un sacco di soldi contro la mia volontà? ebbene si sono uno dei milioni di poveracci che abitano questa splendida nazione…
ho visto un post di un certo Enzo Cirigliano..ehi siamo parenti? di dove sei? se ti capita fammi sapere…altrimenti fa lo stesso e buona fortuna nella vita…
Ciao Beppe alla prossima…
ma secondo te questo sito potrebbe essere la miccia della grande svolta?
Ho letto diversi riferimenti al Vajont.
Va ricordata una cosa. Gli obiettivi della costruzione della diga almeno avevano un senso!
Dati:
Le Grandi opere di Impregilo
13 ottobre 2005
Quotato alla borsa italiana, con un fatturato consolidato 2004 di 2.999 milioni di euro, di cui il 68 per cento realizzato in Italia, Impregilo – nuovo general contractor del Ponte sullo Stretto – è il gruppo leader in Italia di ingegneria.
Azionisti di riferimento di Impregilo sono Igli spa (società veicolo costituita da Gruppo Gavio, Gruppo Techint, Autostrade spa, Efibanca e Sirti), da Gemina, Banca popolare di Milano, Assicurazioni Generali e Lazard Am. Nel mondo Impregilo ha realizzato 5.500 km di linee ferroviarie, 30mila km di strade e 56 km di ponti e viadotti, 175 dighe in più di ottanta paesi, 185 progetti idroelettrici, 95 tunnel in più di 27 paesi. Attualmente in Italia il gruppo è coinvolto quale general contractor nella realizzazione di Linea di alta capacità Milano-Torino, alta capacità Bologna-Firenze, passante di Mestre, autostrada Salerno-Reggio Calabria, autostrada Monte Bianco-Aosta, linea metropolitana di Genova, Linea metropolitana di Napoli, Strada statale 36 Monza-Cinisello Balsamo.
CIAO
e chi dice che fargli scavare buche non serve a niente????
magari facciamola una bella fonda e buttiamoci il puffo con la bandana!
ah, da dietro mi dicono che basta uno scalino di 20 cm e si affossa da solo…e poi il lavoro è finito e che fanno gli opreai???eh, no, cavolo, hanno ragione..niente da fare, magari potremmo metterli a fabbricare auto, dopo tutto 4 per famiglia mi sembrano pochine…no?
Premetto che il ponte sicuramente sara’ uno scempio anche se ci saranno dei turisti che verranno ha vistitare il ponte, piustosto che le meraviglie di questa bellissima terra. Qualsiasi sia il motivo per il quale si costruira’ questo ponte sara’ un duro colpo per i siciliani e per le organizzazioni di stampo mafioso.
Mi spiego meglio la BELLISSIMA TERRA DI SICILIA e’ stata oggetto dello scempio dei propri abitanti che rovinosamente si sono imposti su di essa anche se sono EUROPEI, ma non sono certo nello stesso piano civile di altre grandi terre. Sinceramente credo che il ponte portera’ finalmento un nuovo stimolo economico soprattutto per gli uomini di buona volonta’, portera’ un po’ di civilta’ e forse finalmente si amera’ cio’ che si ha, senza bisogno di rovinare questa bellissima terra, infine sono sicuro che tornera’ lo stimolo che ha reso grande la terra di sicilia quello lo stimolo intellettuale che sembra essere stato sepolto. Per questi motivi sono costretto ad essere felice per l’arrivo del ponte. E’ spero, da grande amatore della SICILIA, di non sbagliarmi.
Caro Beppe,
sono d’accordo sull’inutilità del ponte sullo Stretto, vorrei ricordarti altri metaforici “ponti” in costruzione, quanto se non più costosi di quello di Messina. Il più clamoroso è quello che riguarda la portaerei Conte di Cavour, varata senza tanto clamore nel luglio di quest’anno. Costerà, chiavi in mano circa 4 miliardi di euro e si affiancherà alla Garibaldi, in servizio da circa 20 anni. A che servono due portaerei ad una nazione come l’Italia che deve difendere i suoi confini circoscritti al solo mar Mediterraneo? Quanti italiani conoscono questa notizia?.
Cordiali saluti, Vito Iaia
ucciso a locri il vicepresidente del consiglio regionale calabro.
la mafia ha iniziato così i lavori per la costruzione del ponte sullo stretto.
caro Beppe,
ti volevo chiedere un parere:
sono stato dal mio medico di famiglia che per forza mi voleva appioppare il vaccino antinfluenzale (che non ho mai preso) spacciando per vere tutte queste falsità che stanno girando sui polli e tacchini! Secondo te ho fatto bene o da qui a qualche mese mi ritroverò con delle piume al posto dei peli??
Sei un Grande!
Daniele da Roma
Sarà la prima storica incompiuta terrestre, completata nel 2012 dai “marziani”…
😀
Il tunnel sotto il canale fa risparmiare poco più tempo del ponte di messina, ed è un fallimento economico!
Ciò nonostante culturalmente rappresenta un legame che nessun discorso o evento potrà mai eguagliare. Ma soprattutto, anche grazie alla capacità tecnica dimostrata nella costruire un opera di questo tipo, ora in Cina e nei paesi emergenti le grandi opere le fanno Francesi e Inglesi più di ogni altro!
Il problema a mio avviso non è se fare o no il ponte. Va fatto subito e bene, ma con le capocce che ci ritroviamo nel nostro paese…
Francesco
Ciao Beppe,
riflettevo oggi sulla nuova legge elettorale…
Perchè non fare subito un referendum per abrogarla, prima delle prossime elezioni?
I tempi ci sono tutti!
E secondo me parteciperebbe ben più del 50% minimo richiesto per legge…
Così da far vedere come la pensano gli Italiani, quelli che ancora hanno la I maiuscola davanti.
Continua così,
Lorenzo Bolognini
Al di la dei soliti appalti pubblici, le solite tangenti, i soliti sperperi inutili, questa volta ci è riuscito: finalmente un “monumento” che verrà ricordato (se rimarrà in piedi) per centinaia, ma che dico, migliaia di anni a testimonianza della garndezza del ns presidente. Bravo!!!!!!!!!!!
Caro Beppe,
io se fossi in te estenderei l’invito anche a quei parlamentari del governo che pensano di potersi ancora ritenere delle “persone” (inteso come “esseri umani”) con coscienza e intelligenza media e non dei semplici burattini.
Il sistema elettorale è una delle poche cose su cui un parlamento non dovrebbe poter legiferare; le leggi elettorali dovrebbero essere modificabili solo con i referendum.
Se il governo può fare questo allora la Costituzione, che già fa schifo di suo, non serve a niente!
http://www.report.rai.it/2liv.asp?e=2003
http://www.report.rai.it/ram/vid20020924.ram
TANTO PER INFORMARSI SUGGERISCO IL LINK DEL SITO DI REPORT E IL VIDEO DELLA PUNTATA DEL 24 SETTEMBRE 2002 A PROPOSITO DEL PONTE. GENTE INFORMAMIAMOCI
Postato da: rosario il 17.10.05 12:39
NON SONO STATI CAPACI NE DI COMPLETARE LA SA-RC NE DI ELIMINARE LE INFILTRAZIONI MAFIOSE E CAMORRISTICHE ( VEDI SERVIZI VARI SUL CEMENTO USATO PER FARE I CAVALCAVIA IN CAMPANIA E LA MASSICCIATA IN CALABRIA )
QUINDI ADESSO “PER INCANTO” RISOLVERANNO TUTTO NEL REGNO DELLA MAFIA?
( QUANDO MI SONO ED HO CHIESTO PERCHE’ NON CI FOSSERO AUTOGRILL SULLA MESSINA-PALERMO..LA RISPOSTA E’ STATA CHE NON SI METTONO D’ACCORDO I MAFIOSI E CHE NESSUNO VORREBBE PAGARE UN PIZZO SPROPOSITATO..NONCHE’ PER TUTELARE CHI IL PIZZO LO PAGA GIA’ ALLE USCITE AUTOSTRADALI DOVE SI PUO’ FARE CARBURANTE)
..DI TUTTO QUESTO.I NOSTRI NANI E SACCENTI AMMINISTRATORI..SONO DAVVERO ALL’OSCURO?
N.B. RIFLESSIONE
PERCHE’ DOPO ATTENTATI ED ATTI DELINQUENZIALI ( VEDI L’UCCISIONE IERI DEL VICE PRESIDENTE DELLA REGIONE CALABRESE) SI VEDONO DECINE O CENTINAIA DI UOMINI DELLE FORZE DELL’ORDINE..MENTRE PRIMA
NE SAREBBE BASTATO “UNO” MAX 2 PER PREVENIRE GLI ATTI CRIMINOSI STESSI?
ERA TROPPO SPERARE CHE UN AGENTE FOSSE VICINO AI SEGGI ELETTORALI DELLE PRIMARIE..TEMENDO E CONSIDERANDO CHE POTEVANO ESSERCI DISSENSI, PROTESTE O SCONTRI FRA FAZIONI ESTREME?
A COSA E’ SERVITO ISTITUIRE A LIVELLO REGIONALE E PROVINCIALE I COMANDI DEI CARABINIERI SE IL RISULTATO E’ LO STESSO, ANZI CALABRIA E CAMPANIA DIMOSTRANO CHE LA DELINQUENZA E’ PROSPERATA?
MEDITIAMO..QUALORA CHE NE FOSSE BISOGNO ANCORA…MEDITIAMO…
….Non ho parole….
Dico solo una cosa….io sono Lombardo e qui al Nord abbiamo bisogno di decongestionare quella famigerata A4 !!!!….
Dovevano fare la BREBEMI…la PEDEMONTANA…..
e dove sono finiti sti soldi?……
.Boh….adesso ci vengono a dire che i soldi ci sono per il PONTE !!!….Beati i nostri connazionali che ne usufruiranno.!!!!!…
ciao
Mi scuso anticipo se quello che scrivo non è pertinente all’argomento del post…
Sono stato colpito dai discorsi di Beppe Grillo sui farmaci…
Riporto un sunto dell’articolo pubblicato sul mensile ‘Le Scienze’ di ottobre…
Non vorrei che ci fanno passare l’obesità come malattia per riempire palestre e farmacie…
Ottobre 2005
Obesità, un’epidemia gonfiata
di W.Wayt Gibbs
– Secondo il pensare comune il grasso in eccesso è una causa primaria di malattie croniche, e l’aumento epidemico dell’obesità fa presagire un’imminente crisi sanitaria.
– Alcuni libri pubblicati di recente da ricercatori accademici sostengono invece che le conseguenze di questa tendenza al sovrappeso sulla salute pubblica sono molto meno chiare e quasi certamente meno infauste di quanto comunemente suggerito da esperti di obesità, autorità governative e interventi dei media.
© 1999 – 2005 Le Scienze S.p.A
Si può controllare l’autenticità dell’articolo su http://www.lescienze.it cliccando sul link delle pubblicazioni di ottobre
http://www.report.rai.it/2liv.asp?e=2003
http://www.report.rai.it/ram/vid20020924.ram
TANTO PER INFORMARSI SUGGERISCO IL LINK DEL SITO DI REPORT E IL VIDEO DELLA PUNTATA DEL 24 SETTEMBRE 2002 A PROPOSITO DEL PONTE. GENTE INFORMAMIAMOCI
Ciao a tutti,
ma ci rendiamo conto di cosa siano 2 piloni di oltre 350 metri sulle due rive?
Ma il sole lo vedranno ancora i nostri concittadini della zona?
Ma finiamola con le inutili sfide, penso che il Vajont sia stato sufficiente, ma probabilmente non lo pensa il portatore nano di cemento e grandi opere, che sono grandi solo per il numero di euro che stiamo sperperando anzichè pensare ad altre cose molto molto molto più importanti (terremotati Umbria, Sarno, ecc ecc).
Ciao a tutti e W l’Italia del popolo che accetta sempre tutto e non si ribella quasi mai, l’importante è vedere qualche bel Reality, almeno non pensiamo al resto!
Vergogna!!!!!
tra una decina di anni ci faranno anche i ponti pedonali per arrivare prima in ufficio cosi’ risolveremo anche il problema del traffico cittadino!
Speriamo solo che ci sia ancora la possibilita’ di fermare uno scempio del genere! Altrimenti ci tocchera’ veramente rasciare il fondo del barile (ormai al fondo gia’ ci siamo!)
caro Grillo ho 43 anni e vivo a Messina,il ponte sullo stretto sarà la solita opera incompiuta della mia città,come gli svincolo a Giostra e Annunziata(quartieri di messina),ci sono voluti 15 anni per completare lo stadio,e dal 1908 che messina ha ancora le baracche,non in tutti i rubinetti arriva l’acqua,le scuole cadono a pezzi….forse è meglio pensare prima alle cose sicuramente meno faraoniche ma più utili al cittadino,e che rendono una città vivibile(siamo da anni all’ultimo posto della classifica nazionale)IL PONTE E’ ASSOLUTAMENTE INUTILE e se mai lo dovessero finire deturperà uno dei panorami più suggestivi e belli del mondo.
A MESSINA NON SERVE IL PONTE,MA SERVONO CULTURA…POLITICI DEGNI DI QUESTO NOME E NON PERSONE ELETTE PER FARSI UNA LUNGA VACANZA ROMANA A SPESE NOSTRE, E…….DIRITTI.
mi chiedo se convenga aspettare il naturale avvicinamento delle due estremita’ grazie al naturale movimento delle placche tettoniche..forse sara’ piu veloce.
Caro Beppe penso e in parte spero che con un nuovo governo un pò meno collusi con l’industria il businness e la MAFIA, il Ponte non verrà realizzato.
Comunque semmai avvenisse ho la strana sensazione che si possa trasformare come un Vajont del 2000, cioè da una parte il gruppetto di affaristi e politucoli che si sfregano le mani e dall’altra migliaia di abitanti/cittadini/contribuenti che non lo vogliono,come per la diga, qualche decina di operai morti e dulcis in fundo un bell’incidente magari quando il ponte sarà a pieno carico.
Con 8000 MILIARDI delle vecchie lire i porti di Messina e Villa San Giovanni potrebbero diventare due fiori all’occhiello dell’Italia nel trasporto marittimo Europeo mantenendo se non aumentando gli attuali 5000 dipendenti che con il ponte dovranno in gran parte andare a rubare.
Ciao e viva l’Italia.
Sono perfettamente d’accordo sulla totale inutilità del ponte sullo stretto, a buona ragione, dato che, da siciliano, conosco bene la situazione delle strade nella mia regione. Se per arrivare da Agrigento a Messina, in auto, devo impiegare 3 ore e mezza (che con un treno posso diventare anche 6 e mezza…) a cosa mi serve risparmiare un quarto d’ora??? A nulla, ovvio. La domanda però è: perchè dici che “i 3,88 miliardi di euro sono nostri”?? Non saranno imprese private ad investire tempo e denaro per compiere lo scempio?? Sarò anche ingenuo, e per quello chiedo lumi, ma in che modo lo stato interverrà economicamente per la costruzione del ponte?? Ovviamente non basta dire che i soldi siano di privati perchè lo stato possa autorizzare la realizzazione di una qualsiasi opera, specie se di impatto ambientale e civile così devastante, ma, ripeto, l’unica cosa che non mi torna, è il perchè viene detto che ci sono in ballo i nostri soldi. Sai com’è, non sempre è facile comprendere da che parte stanno decidendo di metter….ci in difficoltà…
Sono perfettamente d’accordo sulla totale inutilità del ponte sullo stretto, a buona ragione, dato che, da siciliano, conosco bene la situazione delle strade nella mia regione. Se per arrivare da Agrigento a Messina, in auto, devo impiegare 3 ore e mezza (che con un treno posso diventare anche 6 e mezza…) a cosa mi serve risparmiare un quarto d’ora??? A nulla, ovvio. La domanda però è: perchè dici che “i 3,88 miliardi di euro sono nostri”?? Non saranno imprese private ad investire tempo e denaro per compiere lo scempio?? Sarò anche ingenuo, e per quello chiedo lumi, ma in che modo lo stato interverrà economicamente per la costruzione del ponte?? Ovviamente non basta dire che i soldi siano di privati perchè lo stato possa autorizzare la realizzazione di una qualsiasi opera, specie se di impatto ambientale e civile così devastante, ma, ripeto, l’unica cosa che non mi torna, è il perchè viene detto che ci sono in ballo i nostri soldi. Sai com’è, non sempre è facile comprendere da che parte stanno decidendo di metter….ci in difficoltà…
Mi piacerebbe sapere qual’è la percentuale di favorevoli:
1) Al ponte sullo stretto
2) Alla salvapreviti
3) Alla riforma elettorale
si potrebbe organizzare un sondaggio sul blog.
caro beppe grillo,
sono venuta a conoscenza di questo blog via stampa. incuriosita sono entrata e mi trovo concorde su molti dei punti indicati.
vorrei però chiedere se sia possibile dedicare un po’ di spazio ad un altro grande e drammatico problema dell’italia(e chiedo venia se non fossi riuscita a trovarlo sul sito:
la ereditarietà delle cariche (acquisita per successione dinastica o affiancamento more uxorio):
negli uffici pubblici, i figli succedono e/o affiancano i padri, diventando dirigenti in tempi record;
nelle università, i figli succedono, ma più spesso affiancano i padri, diventando prof o ricercatori con una velocità che invidia il borsista medio (che dopo dottorati, specializzazioni, formazione in US o qualche altro posto europea..ecc…) attende che qualcuno chiami un posto per lui, evitando di partecipare a concorsi che non sono per lui;
la cosa più divertente è che anche nelle aziende private succede lo stesso (non sarebbe meglio invece lasciare a dirigerle chi veramente in grado e godersi i proventi derivanti dal possesso in altro luogo?).
non è importante che il figlio sia più o meno capace di fare quello cui è preposto..
penso che questo sia grave e non solo perchè purtroppo mio padre non mi fa ereditare nulla….
grazie della disponibilità e grazie nel caso potesse rispondere.
Qualche mese fa mi è stato rubato il portafogli con dentro la patente di guida. Sono andata al comando dei carabinieri e ho sporto denuncia. Mi hanno dato un permesso provvisorio di guida dicendo che la patente nuova sarebbe arrivata a casa perché duplicabile, nel caso non la ricevessi, dovevo chiamare un numero verde. Bene, parto per le vacanze, sto fuori per lavoro, torno a settembre e non trovo niente nella posta. Chiamo il numero verde e mi dicono che la patente è stata inviata al mio indirizzo ma non essendoci nessuno è tornata indietro.Mi mandano alla motorizzazione(fuori dal mondo o in culo a Dio, fate voi), dove mi dicono che la mia patente E’ STATA ROTTAMATA! Visto che non c’ero, è tornata indietro ed è stata distrutta. Perché? Chiedo io. Sono le disposizioni, mi rispondono, deve tornare qui, con le foto, pagare un bollettino, rifare la richiesta e, siccome ormai non è più duplicabile, dovrà tornare una terza volta a ritirarla, non gliela mandiamo più a casa, dove si mandano solamente quelle duplicabili. Mi sembra di vivere con i matti: come si fa a rottamare una patente di guida? Perché? Per spendere soldi inutilmente,per farmi andare avanti e indietro tra la città e la sperdutissima motorizzazione, per far fare soldi ai fotografi,per intascare 7,80 euro dopo averne rottamati chissà quanti, di lavoro, di tempo, di tanta gente… perché? Quest’ennesima follia mi sta facendo ripensare alla necessità dell’automobile: ma chi l’ha detto che è così indispensabile? Perché non proviamo a inventarci altro? Proviamo tutti insieme a pensare…una volta avevo aperto un’agenzia di autostop organizzato, per prendere almeno una macchina in tre, quattro persone: chi doveva fare lo stesso tragitto si metteva d’accordo e utilizzava un’automobile solamente…ma era il 1983 o giù di lì e la mia agenzia è fallita per mancanza di sensibilità…chissà se qualcuno potesse riprendere l’idea oggi…
Qualche mese fa mi è stato rubato ilo portafogli con dentro la patente di guida. Sono andata al comando dei carabinieri e ho sporto denuncia. Mi hanno dato un permesso provvisorio di guida dicendo che la patente nuova sarebbe arrivata a casa perché duplicabile, nel caso non la ricevessi, dovevo chiamare un numero verde. Bene, parto per le vacanze, sto fuori per lavoro, torno a settembre e non trovo niente nella posta. Chiamo il numero verde e mi dicono che la patente è stata inviata al mio indirizzo ma non essendoci nessuno è tornata indietro.Mi mandano alla motorizzazione(fuori dal mondo o in culo a Dio, fate voi), dove mi dicono che la mia patente E’ STATA ROTTAMATA! Visto che non c’ero, è tornata indietro ed è stata distrutta. Perché? Chiedo io. Sono le disposizioni, mi rispondono, deve tornare qui, con le foto, pagare un bollettino, rifare la richiesta e, siccome ormai non è più duplicabile, dovrà tornare una terza volta a ritirarla, non gliela mandiamo più a casa, dove si mandano solamente quelle duplicabili. Mi sembra di vivere con i matti: come si fa a rottamare una patente di guida? Perché? Per spendere soldi inutilmente,per farmi andare avanti e indietro tra la città e la sperdutissima motorizzazione, per far fare soldi ai fotografi,per intascare 7,80 euro dopo averne rottamati chissà quanti, di lavoro, di tempo, di tanta gente… perché? Quest’ennesima follia mi sta facendo ripensare alla necessità dell’automobile: ma chi l’ha detto che è così indispensabile? Perché non proviamo a inventarci altro? Proviamo tutti insieme a pensare…una volta avevo aperto un’agenzia di autostop organizzato, per prendere almeno una macchina in tre, quattro persone: chi doveva fare lo stesso tragitto si metteva d’accordo e utilizzava un’automobile solamente…ma era il 1983 o giù di lì e la mia agenzia è fallita per mancanza di sensibilità…chissà se qualcuno potesse riprendere l’idea oggi…
Posti di lavoro per il ponte sullo stretto? un’altra barzelletta! Avete mai visto quanta gente lavora nei cantieri pubblici? ci credo che per ogni opera ci vogliono decenni perché sia completata, di solito a lavorare ci sono una ruspa, un camion e 4 operai, e nemmeno tutti i giorni. Ma allora gli alti costi delle opere come si spiegano? Facile: mazzette, architetti prezzolati, consulenti, studi d’ingegneria, geometri, pubbliche relazioni, pubblicità, “materiali”, l’aumento del prezzo del petrolio, ed invito altri ad aggiungere altre argomentazioni. Non ricordo quanto tempo c’è voluto ai romani antichi per edificare il Colosseo, ma se fosse costruito oggi … ci vorrebbe tre volte più tempo per realizzarlo, non sarebbe funzionale e di qualità scadente. Sarebbe da ridere se una volta realizzato il ponte poi non ci passerà nessuno perché non ci sono i mezzi per farne il collaudo…
proporrei al blog di chiedere ai giornalisti di REPORT tramite il sito la riproposizione della puntata ponte sullo stretto .
se ben mi ricordo l’inutilità del ponte è stata dimostrata in uno speciale di REPORT l’anno scorso,non saremo al solito voto in cambio di lavoro e sub-appalti ?
Mi è capitato questo fine settimana di dovermi recare a Roma obbligatoriamente in macchina.. dire che è stato un calvario e dire poco.
Partendo venerdì alle 14,00 da Milano pensavo di raggiungere la capitale, considerando anche il traffico, al massimo per le 21, sono decisamente stato troppo ottimista… infatti ci sono volute ben 9 ore per raggiungere la mia meta incredibile!! E non stiamo parlando di un periodo di esodo estivo ma di un normalissimo fine settimana e non si può neanche parlare di un caso visto che per ritornare a Milano mi ci sono volute 8 ore e mezza!! Quindi come non pensare che fare un opera del genere non serva assolutamente a nulla quando andrebbe prima rifatta totalmente tutta la rete autostradale.
GERSTEIN…intanto traduci quel dialetto che non ho capito cosa hai scritto, per quanto riguarda le autonomie regionali spiega bene cosa intendi per autonomia regionale. Se parli di federalismo non ho la più pallida idea al momento se la sinistra perseguirà pure lei questo obiettivo. perchè ti interessa sapere il mio parere su questa cosa? Inoltre non scomodare la tigre che non centra niente (vai a vedere la tigre e la neve di Benigni)
Quanti commenti variegati….. Vedete a che punto siamo arrivati? Quando in Italia si deve fare o si fà qualcosa si pensa solo ed unicamente al perchè ed al per chi si fà.
Per tutte le cose (dalle leggi alle opere pubbliche) in Italia, purtroppo, vengono prima gli interessi del singoli (o dei pochi) a discapito degli interessi “veri” della collettività!
COMUNQUE VADA A FINIRE LA STORIA DEL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA, SPERIAMO CHE NON RIMANGA L’ENNESIMA “OPERA INCOMPIUTA”……..
Grazie.
PS: premio Nobel per l’occhiello al titolo di un articolo: “…questa faraonica (anzi, Berlusconica) opera pubblica…” visto, se non ricordo male, su l’Unità.
Penso che il ponte sullo stretto sia l’ultimo problema d’Italia,mi dispiace per i siciliani ma penso che pure loro sono daccordo. Tutti quei soldi si possono spendere per infrastrutture e servizi sociali.
Penso che il ponte sullo stretto sia l’ultimo problema d’Italia,mi dispiace per i siciliani ma penso che pure loro sono daccordo. Tutti quei soldi si possono spendere per infrastrutture e servizi sociali.
Credo che i (pochi) fautori di questo progetto siano vittima della deformazione mentale che ha colpito tanti, soprattutto in Italia: il sillogismo COMUNICAZIONE = STRADA.
E’superfluo fare l’elenco delle opere che potrebbero migliorare davvero la vita dei siciliani: acquedotti, ospedali in cui possibilmente farsi curare senza morire sotto i ferri, scuole, infrastrutture per il turismo, depuratori, sovvenzioni per chi investe seriamente e onestamente, magari opponendosi al “pizzo”… con 3,88 miliardi di euro (che, per inciso, l’Italia non ha) se ne potrebbero fare davvero tante, non trovate? Beh, io credo che basterebbero i “rotti”, o anche solo la metà, cioè 440 milioni di euro, per potenziare la flotta di traghetti che uniscono Calabria e Sicilia e per costruire due HUB che smistino con efficienza automezzi e treni in arrivo e partenza. Forse si risparmierebbe ben più di 20 minuti imbarcandosi velocemente su traghetti più piccoli ed agili (magari un po’ più ecologici di quelli attuali) e con partenze più frequenti. Il tutto realizzabile in un paio d’anni, con impatto ambientale minimo, senza le incognite che tutti sappiamo. E già che ci siamo, è stato dimostrato che le “autostrade del mare” (www.shortsea.it) sono una valida alternativa al viaggio in autostrada (soprattutto per i TIR) in termini di tempi, di costi e di inquinamento. Un carico da Genova a Palermo impega 20 ore, e una società di spedizioni può mandare un autista ad imbarcare l’automezzo al porto di Genova ed un altro a ritirarlo al porto di Palermo; vogliamo fare il confronto con due autisti (per legge si devono dare il cambio ogni 6/8 ore) che si fanno tutto lo stivale, consumano gasolio, si fermano a mangiare, pagano pedaggi, rischiano incidenti ed ingorghi, si infognano nella famigerata Salerno/Reggio Calabria, passano lo stretto con o senza ponte… Proviamo a pensare con la mente un po’ più aperta, ogni tanto.
Nel giornale di oggi de “Il sole 24 ore” a pagina 12 c’è un articolo intitolato “Bologna-Firenze Anas non paga, stop ai lavori”. Quindi l’Anas non paga l’impresa di costruzioni appaltatrice del lotto 4, perché non ha risorse in quanto ci sono stati i tagli ai trasferimenti statali. Se ho capito bene non ci sono risorse finanziarie per pagare i lavori in atto, allora mi sorge un dubbio: con quali risorse verranno pagati i lavori del ponte sullo stretto di Messina?
Scrivo in merito al nostro amico Dino Cappello, siciliano che qualche volta li capita di uscire dalla Sicilia (…e potrebbe beneficiare del “PONTE”)
Gli vorrei dire tre cose che magari li può aprire gli occhi e la mente:
Quanto riguarda le 6 ore di viaggio che ti occorrono per i 450 Km da Salerno a Reggio, a me mi sembra che tu li facci di notte (quando ce meno trafico ), tutti sanno che e un impresa fare quella strada, sai quando parti ma non sai quando arrivi
il secondo punto e il ponte in Grecia (vedi http://www.roadtraffic-technology.com/projects/rion-antirion/ ) e di 2’252 metri su 4 pilastri e a differenza di quello che si dovrebbe costruire e di 3’300 su 2 Pilastri !!!!!
Il terzo aspetto e quello economico, per fare tornare i conti, e qua faccio qualche ipotesi:
il costo del progetto e stimato intorno a 6 Mia.
calcolando che per i prox. 30 anni la FS, cioè noi, paghiamo 100 Mio. anno = 3 Miliardi ..ne restano 3 Mia, considerando che un passaggio costi, esagero, 10 e che giornalmente passano 6300 Autovetture, 3300 veicoli commerciali (i treni che sono ca. 58 non li conto visto che abbiamo già pagato..) quindi arrotondiamo a 10’000 veicoli a 10 c.a. arriviamo a 100’000 al giorno calcoliamo, per semplificare, 7 giorni alla settimana sono 700’000 , 36’400’000 p.a. .il ponte si “auto-ripaga” in ca. 83 anni (non considerando danni ambientali, manutenzione ecc) altro che ritorni economici!!!
Secondo con tutti quei soldi cerchiamo di rinnovare tutta la rete autostradale e ferroviaria siciliana .visto che ancora abbiamo le “littorine” con le sedie di legno.
Cannizzaro Antonino / siciliano
Ma poi chi sarebbe questo fantomatico Dott. William C. Brown, progettista del ponte?
A cercare in rete pare un signor nessuno, i credits che gli vengono attribuiti sul sito della società Stretto di Messina a verificarli sono falsi o contradittori (almeno da una ricerca in rete) e inoltre pare che questo signore sia MORTO!! Mah…..
lavoro per l’alta velocità (cav to mi) Cantiere alta velocità torino milano, vedo degli sprechi che forse andare sulla luna sarebbe + economico;Le ditte subbappaltatrici corrompono il direttore lavoro di turno e vengono pagati politicamente e non per quello che realmente fanno! si sono arricchiti tutti meno quelli che lavorano e si fanno il culo: naturalmente!
Ciao anche la tratta alta velocità Torino Lione è la stessa cosa riguardo a soldi, denaro pubblico ecc… cioè una truffa!
ci stiamo ribellando ma la nostra voce non esce dal Piemonte! aiutateci grazie
montagnanostra.altervista.org
Ciao anche la tratta alta velocità Torino Lione è la stessa cosa riguardo a soldi, denaro pubblico ecc… cioè una truffa!
ci stiamo ribellando ma la nostra voce non esce dal Piemonte! aiutateci grazie
montagnanostra.altervista.org
abito a potenza e di strade dissestate ce ne intendiamo molto.addiritura non sono stati capaci di creare una nuova corsia per la “superstrada “potenza-melfi(è una vecchia strada a due corsie che i pendolari della fiat conoscono molto bene).il petrolio estratto dai pozzi viaggia in autobotti!! per sentieri di montagne,(non era più facile costruire un oleodotto?)creando pericolosi incidenti mortali nei nostri paesi.quando usciamo dalla nostra regione per andare in sicilia attaverseremo la calabria, che non sta meglio di noi e arriveremo sul PONTE.per ripercorrere le strade lasciate poco prima.ma non era meglio fare prima un piano stradale?????
Premetto che il ponte sicuramente sara’ uno scempio anche se ci saranno dei turisti che verranno ha vistitare il ponte, piustosto che le meraviglie di questa bellissima terra. Qualsiasi sia il motivo per il quale si costruira’ questo ponte sara’ un duro colpo per i siciliani e per le organizzazioni di stampo mafioso.
Mi spiego meglio la BELLISSIMA TERRA DI SICILIA e’ stata oggetto dello scempio dei propri abitanti che rovinosamente si sono imposti su di essa anche se sono EUROPEI, ma non sono certo nello stesso piano civile di altre grandi terre. Sinceramente credo che il ponte portera’ finalmento un nuovo stimolo economico soprattutto per gli uomini di buona volonta’, portera’ un po’ di civilta’ e forse finalmente si amera’ cio’ che si ha, senza bisogno di rovinare questa bellissima terra, infine sono sicuro che tornera’ lo stimolo che ha reso grande la terra di sicilia quello lo stimolo intellettuale che sembra essere stato sepolto. Per questi motivi sono costretto ad essere felice per l’arrivo del ponte. E’ spero, da grande amatore della SICILIA, di non sbagliarmi.
Voglio sapere quanti di voi vogliono veramente cambiare questo paese?
Quanti di voi vogliono avere un ruolo attivo?
Quanti di voi non sentono di appartenere ad alcun partito o ideologia?
Quanti di voi partecipanti a questo blog hanno intenzione di unirsi in un partito,associazione tutto quello che volete; per dare uno scossone e risolvere il problema andando alla radice?
Fatemi sapere numerosi non chiedo soldi solo collaborazione,non voglio dare fregature scrivetemi voglio solo organizzarmi per fare qualcosa di utile per me, per tutti soprattutto per l’Italia!
helloluke83@hotmail.com
Ma invece di un ponte, non sarebbe a questo punto meglio un tunnel sotterraneo? E’ stato segnalato che il ponte creerebbe un danno ecologico per la fauna e la flora marina dello stretto, per non parlare dei disagi degli enormi piloni nei confronti delle case dei residenti. Un tunnel, quindi, sarebbe meglio? Chiedo ovviamente da ignorante in materia.
ma quando li mandiamo a casa sti politici.
A volte penso che solo un popolo di idioti poteva mandarli al governo
pinocchio vuole dimostrare al gatto oltre oceano e alla volpe al di là della manica che anche lui è forte e potente e furbo quanto loro e forse anche di più e lo stretto (non quello celebrale) lo dimostrerà a loro e a tutto gli altri pinocchi.
marisa
noi guadagneremo 20 minuti ma pensate quanto guadagneranno ( in milioni di euro) i compagni di merende!!!
Salve, premetto che già da qualche mese passo dal sito a leggere dei vari commenti, che trovo spesso fondati, che mi fanno ridere a volte tipo quando dite (dò del lei, in fondo è una persona più grande che non conosco di persona) “mandiamoli a lavorare nei campi” relativo ai politici, mi sono piaciuti anche gli articoli sull’energia alternativa, e quelli sul parlamento pulito, ma il ponte sullo stretto io lo considero come un’opera dovuta, non sono solo venti minuti che si risparmiano, se e quando metteranno anche il doppio binario ferroviario in sicilia, considerando il ponte finito, i treni andranno molto più spediti, e molti trasporti che adesso si svolgono sul gommato potrebbero trasferirsi lì, snellendo anche il traffico sulla salerno reggio, salerno reggio che comunque io percorro in sei ore, non in 48, non ho un vero orientamento politico, non sono di destra o di sinistra, non mi identifico con nessuno dei politici attuali, ma ci sono delle infrastrutture che secondo me devono essere previste dallo stato, mantenute dallo stato con eventuali ritorni economici, ma comunque realizzate, tipo il ponte sullo stretto di messina, tra l’altro non sarebbe nemmeno questa grande novità dato che già in occasione delle olimpiadi del 2004 in grecia hanno realizzato un ponte simile, forse qualche centinaio di metri più corto, e la grecia è una nostra vicina di casa..i terremoti anche loro possono averli, ma intanto l’hanno realizzato..
ah dimenticavo, io sono siciliano e quando mi capita di salire e uscire quindi dalla sicilia, ne trarrei un beneficio, non so con quali messinesi e reggini abbia parlato lei, ma il ponte ci serve.
cordiali saluti
ps mi scuso sin da ora se qualche altro lettore vorrà rispondere a me e non riceverà ulteriore seguito, ma io in questo blog o meglio nei commenti, mi ci districo male, magari diverrò più assiduo e mi registrerò se e quando lo riorganizzeranno
innanzitutto grazie.
tutto quello che sta accadendo è semplicemente assurdo e tipicamente italiano.Il ponte è un opera eclatante immensa architettonicamente affascinante è dunque fa presa e reca prestigio ma ahimè se verrà attuata farà enormi danni.Irrecuperabili.Vivo, al di la di ogni facile sciovinismo, in una regione magnifica depredata, stuprata sommersa da tonnellate di cemento anno dopo anno, elezione dopo elezione, discorsi dopo discorsi e sinceramente non vedo chi o cosa possa ostacolare il nuovo abominio che sta per compiersi. La gente qui non sa reagire o meglio non sa neanche di poterlo fare.
Il porto di Gioia Tauro, della mia città ne è l’esempio più doloroso. Io ho visto io so cosa c’era prima io ho giocato tra l’odore degli agrumeti mi riparavo dal sole all’ombra dei pini sfiorati dal mare…io ho pianto davanti a quelle ruspe..e dico e ridico sempre le stesse cose a tutti e a chiunque.. ma qui Signori la sopraffazione mafiosa siede a tavola con le amministrazioni, sceglie cosa mangiare,e non paga il conto…Mai
E’davvero vergognoso che stia succedendo tutto questo… Stiamo buttando via tutti questi soldi, che vengono sottratti alla ricerca, alla costruzione di vere e necessarie opere pubbliche, alla sanità, alla scuola, ecc. e non siamo neanche sicuri che questo c…o di ponte regga!!?! Soprattutto perchè costruito in zona altamente sismica e perchè nessuno è in grado di garantire che possa resistere al vento o alle correnti marine? Per fornire appalti alla mafia o alle imprese costruttrici che con vari prestanome fanno capo al nostro nanetto che si sacrifica per noi… E’ vergognoso!!!
Il discorso è molto semoplice…
aggiustare le strade che già ci sono non farebbe tanto “spettacolo” come iniziare e magari finire nel corso delle prossime legislature un ponte che farebbe scrivere il proprio nome sui libri di storia.
Non dimentichiamoci che siamo governati da un personaggio che non aspetta altro che poter vedere scritto il proprio nome sui libri di storia.
Ho scritto “nelle prossime legislature”, perchè c’è da considerare la possibilità che per motivi oscuri o per intelligenza acuta di noi italiani, ci ritroveremo con lo stesso personaggio a governarci, ancora per tanto tempo !
..ai posteri l’ardua sentenza.
Ciao Beppe.
come si fa a spendere una cifra simile per un’opera così inutile!io sono calabrese ed alcuni miei parenti che vivono in campania preferiscono scendere in treno anzichè fare la salerno reggio calabria (il che la dice lunga su quanto sia messa male la salerno reggio calabria)Senza parlare poi della genova ventimiglia o savona torino ecc… ecc… un abbraccio
caro Beppe complimenti per tutto quello che state facendo anche se è poco tempo che l’ho scoperto.Ti volevo far arrivare un messaggio di una persona che lavora all’istituto di oncologia di Milano,controlla gli ingredienti sulle bottiglie di shampoo e dentifricio e controlla se contengono una sostanza chiamata “SODIUM LAURETH” o “LAURYL SULFATE” o semplicemente”SLS”.Questa sostanza si trova nella maggior parte degli shampoo e dentifrici,i produttori la usano perchè fa schiuma ed è economica anche negli articoli COOP.Ma il fatto e che la “SLS” si usa per strofinare i pavimenti dei garage ed è molto forte.é anche provato che provoca il cancro a lungo andare.Conclusione:nessuna ditta nega la presenza di tale sostanza,ma la giustificano; anzi per motivi puramente economici dicono che le basse dosi sarebbero ininfluenti.Ma una bassa dose per la doccia,una per lo shampoo,una per lavare i denti…..a lungo andare quanto fà? Salutoni da Firenze
ricordo (?) di avere letto/sentito da qualche parte che lo Stato Italiano dovrebbe pagare salatissime penali se non dovesse più fare il ponte sullo stretto di Messina. Come fare per verificare, approfondire e dettagliare questa cosa? Se risultasse vera, lo Stato Italiano (noi) dovremmo comunque pagare tantissimo per non fare più quello che uno (uno?) specifico Governo ha deciso? C’è modo di rifiutare simili addebiti?
ricordo (?) di avere letto/sentito da qualche parte che lo Stato Italiano dovrebbe pagare salatissime penali se non dovesse più fare il ponte sullo stretto di Messina. Come fare per verificare, approfondire e dettagliare questa cosa? Se risultasse vera, lo Stato Italiano (noi) dovremmo comunque pagare tantissimo per non fare più quello che uno (uno?) specifico Governo ha deciso? C’è modo di rifiutare simili addebiti?
Sarà banale ricordarlo, ma questo ponte è “garantito” per sopportare terremoti fino al 7,1 gradi della scala Richter. (vedi http://www.strettodimessina.it/Progettopreliminare.html.
).
L’undicesimo grado della scala Mercalli corrisponde al 8,1 della scala Richter.
E allora andiamoci a leggere un sito suggerito dal “Corriere dei Piccoli”
http://www.geocities.com/codadilupo_2000/terrem.htm
Per chi non avesse tempo di leggerlo tutto, eccone un breve estratto:
L’Italia tra due zolle
L’Italia si trova sulla linea di contatto tra la zolla africana e quella eurasiatica.
Questa linea parte dalla dorsale oceanica atlantica, passa per il Nord Africa, taglia la Sicilia, risale la penisola lungo gli Appennini, volge a est in Veneto e in Friuli, ridiscende lungo le coste Jugoslave e finisce contro le coste della Turchia, al confine con la Siria.
…………….
Dal 1450 a. C. a oggi si hanno notizie di non meno di 30 mila terremoti e, negli ultimi 2.500 anni, ci sono stati almeno 560 terremoti forti, fortissimi e catastrofici. Sismologi e geologi ritengono che per quasi tutta la frattura che attraversa il territorio italiano la placca africana si infili sotto quella europea.
E’ però difficile stabilire cosa succede nei singoli tratti.
Si pensa, per esempio, che con i terremoti dell’Umbria e delle Marche, oltre alla subduzione della placca africana, ci sia stata anche un’estensione al di sopra di essa dl quella europea.
ANCORA PIU’ COMPLESSI SONO I FENOMENI DI STRAORDINARIA IMPONENZA CHE AVVENGONO NEL TRATTO COMPRESO TRA L’ETNA E LE COSTE CALABRE.
L’unico dato certo è che nel Centro-nord i terremoti sono sempre meno violenti e frequenti che nel Sud, dove non di rado sono arrivati all’UNDICESIMO GRADO della scala Mercalli. Non a caso sono le regioni meridionali a preoccupare di più i sismologi per il futuro
Ciao Beppe
vorrei sapere se qulacuno ha gia’ pensato che in italia per fortuna abbiamo gia’ 2 super autostrade naturali.
il tirreno e l’ adriatico.
non si potrebbe sponsorizzare di piu’ la via del mare che tanto ha dato nei secoli all’economia insulare e mediterranea???
col mare non si eviterrebbero incidenti mortali nelle autostrade della morte?
se il mare e’ cosi insicuro perche’ persino le zattere lo attraversano?
forse per farci consumare piu’ benzina??
grazie america anche stavolta.
il mare ci ha dato solo soddisfazioni . ci ha resi un popolo di navigatori esploratori e avventurieri. e noi che facciamo? andiamo a piedi sul cemento.
PS per traghettare ci sto 50minuti fra biglietto e sbarco. e vale come pausa caffe tra Palermo e messina. poi dritto fino a catanzaro. non toccatemi il traghetto!!!!!
vorrei sapere se qulacuno ha gia’ pensato che in italia per fortuna abbiamo gia’ 2 super autostrade naturali.
il tirreno e l’ adriatico.
non si potrebbe sponsorizzare di piu’ la via del mare che tanto ha dato nei secoli all’economia insulare e mediterranea???
col mare non si eviterrebbero incidenti mortali nelle autostrade della morte?
se il mare e’ cosi insicuro perche’ persino le zattere lo attraversano?
forse per farci consumare piu’ benzina??
grazie america anche stavolta.
il mare ci ha dato solo soddisfazioni . ci ha resi un popolo di navigatori esploratori e avventurieri. e noi che facciamo? andiamo a piedi sul cemento.
PS per traghettare ci sto 50minuti fra biglietto e sbarco. e vale come pausa caffe tra Palermo e messina. poi dritto fino a catanzaro. non toccatemi il traghetto!!!!!
cro beppe ti seguo da tempo, tra l latro scrivo pure daslla sicilia, faccio l architetto, sono un funzionarrio regionale, regione sicilia, ( definirsi funzionari è gia un po troppo per il modo, e le maniere aggiungo in cui lavoriamo) mi sorge una sola domanda aproposito del ponte:
MA AD UN APPALTO DA 3,8 MILIONI DI EURO PARTECIPANO SOLO 2 IMPRESE? E SOLO ITALIANE? E I GIAPPONESI NON HANNO SAPUTO NULLA?
GLIA MERICANI NEANCHE? NON HANNO IMPRESE ADEGUATE E CHE ABBIANO APPETITI X POTER PARTECIPARE A QUESTO TIPO DO GARE? MINCHIA DIREMMO DALLE NOSTRE PARTI MA A NESSUNO, ANCHE IN MAGISTRATURA, ED IN SICILIA SOPRATTUTTO VIENE IL DUBBIO DI SAPERE, E CAPIRE IL PERCHè?
MA DI CHI CAZZO DOBBIAMO FIDARCI NOI CITTADINI?
N.B. SCENDENDO DAI TRAGHETTI SI ATTRAVERSA POI LA CITTà DI MESSINA, CON ALMENO 30 INCIDENTI MORTALI L ANNO IN QUELLA STRADA, CHISSA CHE NON SIA IL CASO CH EPRIMA DEL PONTE VENGA FATTA UNA VARIANTE CHE EVITI DI ATTRAVERSARE LA CITTà, FORSE SERVE UN PO DI PIU’ AI CITTADINI?
QUESTO PONTE DI MESSINA MI FA PENSARE ALLA DIGA DEL VAJONT.
CIAO
il ponte, forse, non si farà mai…..ma lo stato avendo dato la commessa si è assicurata che quando salirà la sinistra al potere o in caso contrario quando arriveranno degli stop a procedere per infattibilità tecnica la società incaricata avrà dallo stato il risarcimento sulla rescissione del contratto…..a chi finiranno questo soldi??
http://www.impregilo.it –gruppo–dati utili–
Caro Beppe,ammiro molto la tua capacità di indignarti ancora, non so dove trovi la fiducia che ne valga la pena continuare questa battaglia. Io sono vecchia:fino ai primi anni di questo decennio speravo ancora che fra una stupidata e l’altra dei vari partiti ogni tanto ci fosse un colpo d’ala. Adesso non ci credo più: questi specialisti della vendita di formaggini ci circuiscono nella maniera più subdola, incartandoli col look che va di moda in quel momento. Mi è rimasto solo il gioco di guardare, negli interventi dei politici che mi capita di vedere, con che cura espongono di volta in volta quello che è più adatto all’argomento: Fini per dire che è una cosa giusta e seria, Tremonti per farci la ramanzina, Bondi il buon papà che dovrebbe convincerci che tutto va bene, niente donne che servono ad altro (tranne la Moratti che è la mamma saggia che pensa al nostro avvenire), poco Lunardi che a qualcuno potrebbe ricordare quei figli monelli che tengono in vita l’impresa di papà per quando (e se) torna a casa e la misera pensione di ex ministro non gli permetterebbe di arrivare a fine mese. Caro Beppe, dacci sotto fin che puoi anche per noi che non ci crediamo più ed aiuta questi giovani a capire che scaldarsi per la politica è più utile che farlo per il cantante del momento. Auguri
margherita
Sono 23 anni che percorro la salerno reggiocalabria ogni estate per raggiungere la calabria..sono 23 anni che è in uno stato disastroso:curve,sensi unici di marcia,lavori cosiddetti “temporanei” che durano decenni e che ogni anno si aggiungono ad altri lavori stradali..invece di buttare tutti questi miliardi per un’opera completamente inutile (che tanto andranno a finire nelle casse della mafia!)perchè non investirli in opere UTILI DAVVERO!?!
ma non si può fare un referendum per sapere cosa ne pensano gli italiani??in fondo quelli sono soldi nostri!!
Il ponte serve solo ad ottenere, tramite l’appoggio della criminalità organizzata, i voti siciliani. Serve a far ingrassare ancora un pò il ministro Lunardi, ED E’ un monumento che la gente assocerà per sempre a Berlusconi.
Nemmeno un motivo buono e lecito, come si vede.
E’ inconcepibile che si utilizzino le risorse italiane per un’opera di propaganda quando le priorità del Paese sono centinaia di altre.
Le autostrade d’Italia sono insufficienti e con gravi mancanze di manutenzione.
La rete ferroviaria (per favorire le relative corporazioni connesse al trasporto su gomma) è scandalosamente insufficiente.
La nostra rete idrica è un gigantesco colino che perde la stragrande maggioranza dell’acqua in distribuzione.
La ricerca e lo sviluppo in Italia sono una chimera.
La scuola non forma i ragazzi preparandoli al mondo del lavoro: già, quale lavoro?
Il precariato può funzionare (e funziona) negli USA in quanto, lasciato un lavoro è possibile trovarne quasi immediatamente un altro.
In Italia, questa politica, non permette ad un ragazzo di acuistare una casa. Quali garanzie ha di non perdere il lavoro o, meglio ancora, di poter lavorare con continuità?
Per non parlare della morale e dell’etica che in certi ambienti risultano assassinate in virtù del potere e del successo personale, per non dire della scampata galera.
Il fatto è che molto altro purtroppo ci sarebbe da scrivere, no, anzi, da urlare al mondo.
Purtroppo, concludo, ci meritiamo di essere governati in questo modo: finchè all’Italiano sarà possibile mangiare e divertirsi (panem et circenses) nulla cambierà.
Postato da: Antonio Abruzzo il 15.10.05 21:40
Postato da: Luigi Mangano il 15.10.05 20:54
VI RISPONDO:
Io sono di Bologna , sono stato parecchie volte in Sicilia in vacanza e naturalmente mi sono quasi sempre fatto un ora di fila per il traghetto,ma indovinate un po dove ho sempre trovato i maggiori problemi ?
Nella salerno reggiocalabria e molte volte anche prima,da sincope!
Questo e’ il motivo per cui nn vado piu’ in Sicilia e nn per il traghetto.
Poi che discorso e’ “in Cina sono impegnati a lavorare e noi a parlare!” ,vuoi fare a cambio con un cinese che lavora in Cina per vedere come ti troveresti ? pensi che ci sia qualcosa da invidiare della loro condizione di vita generale ? pensi che il loro boom economico sia fatto tutto di rose e fiori e che si dovrebbero trasferire i loro sistemi anche nel nostro paese?
io nn ne sarei felice.
Per quello che riguarda il, dove vadano a finire i miei soldi,penso che con tutto quello che nn va in italia,potrebbero sicuramente essere spesi meglio,in LAVORI piu urgenti,o di quello che si fa nn te ne frega niente…..basta che si lavori?
Perche se e’ cosi’potremmo costruire un altro ponte che va dalla sicilia alla sardegna e uno dalla sardegna che va il liguria, cosi’l’Italia fara sempre piu’ schifo ma avremo il ponte piu’ lungo del mondo! che vanto! e quanto lavoro!
Non vedo l’ora ,saro sempre piu povero ma quando andro all’estero,se me lo potro’ ancora permettere, gli stragneri mi rispetteranno perche in Italia abbiamo la “grande opera!”.
O forse continueranno ad essere allibiti per la nostra situazione tragicomica anche se avremo il ponte?
vi faccio una domanda : ma nella vostra vita perdete piu’ tempo nelle strade,autostrade,tangenziali,treni,lavori in corso,ecc…..ecc….ecc…..o per passare lo stretto di Messina?
RIDIAMO IL POTERE AI GIUDICI!!!!!!!!!!!
sono favorevole al ponte sullo stretto, credo che migliorerà notevolmente la viabilità e gli scambi dovrebbero essere facilitati…teoricamenti dovrebbero così costare anche meno.
diffido sull’investimento dei soldi nel costruirlo…ho solo la sensazione che la costruzione del ponte arricchirà persone che non ci lavoreranno neanche…..
diffido che vengano utilizzati i materiali migliori per la sicurezza….
diffido sulla puntualità del termine dei lavori prefissato…
Chiedo scusa, ma mi domando, il mondo è strapieno di grandi opere inutili, la torre eiffel, ponti super inutili, grattacieli strainutili, però quando ci si riferisce a quei paesi si fa sempre vedere la grande opera come simbolo di potenza e di capacità costruttiva e architettonica. Non è che poi potrebbero non essere solo 20 minuti risparmiati????
E’ la prima volta che vengo sul tuo blog, e devo dire che non riesco a contribuire in modo valido sull’argomento come per tanti altri perchè sono sempre più confuso. Io li ho votati, mi ricordo che erano presidenzialisti all’americana circa, che il proporzionale era fonte di corruzione ed immobilismo politico ed ora vedo Larussa che è convinto che questa sia la scelta giusta per l’Italia. Ma nei particolari com’è questa legge? non si può spiegare in modo semplice? perchè si sottovalutà la capacità di comprensione della gente e la maggioranza , ma di più l’opposizione, non spiega per filo e per segno dove, in quale punto specifico c’è la chiara volontà d’inganno, di manovrare la gente. Sarebbe così facile ! e allora , sono un insegnante ma rinuncio, mi sento un cretino, incomincio a pensare che non mi aggiorno abbastanza, ed è una senzazione strana, forse il vero effetto che vogliono causare sia la maggioranza che l’opposizione. Ti scrivo perchè ti vedo fuori dal coro e libero. COME E? DIFFICILE NELLA CONFUSIONE !!!!
Un saluto a tutti, in particolare a Grillo.
Io sono entusiasta della costruzione del ponte, a patto però che come casellanti ci mettano Albano da una parte e la Lecciso dall altra, a simboleggiare qualcosa che non so ancora cosa, ma siccome fanno moda in questo momento….
DISOCCUPAZIONE
Caro Grillo, le giro questa lettera indirizzata da un disoccupato messinese al ministro del welfare Maroni.
Egregio Ministro,
L’art. 1 della costituzione recita: L’ITALIA È UNA REPUBBLICA DEMOCRATICA FONDATA SUL LAVORO. In questa accezione il lavoro è un diritto-dovere del cittadino.
I miei amici occupati adempiono al diritto per cui ricevono uno stipendio per vivere; e al dovere rendendosi utili alla collettività.
Io non lavoro perchè nessuno mi da questa possibilità.
C’È QUALCOSA CHE NON VA NELL’ARTICOLO 1?!
L’altro giorno mio padre mi ha sgridato perchè dice che non lavoro e che sono un peso per la famiglia.
La prossima volta che me lo dice gli dirò di non rompermi i MARONI.
In fede
DISOCCUPAZIONE
Caro Grillo, le giro questa lettera indirizzata da un disoccupato messinese al ministro del welfare Maroni.
Egregio Ministro,
L’art. 1 della costituzione recita: L’ITALIA È UNA REPIBBLICA DEMOCRATICA FONDATA SUL LAVORO. In questa accezione il lavoro è un diritto-dovere del cittadino.
I miei amici occupati adempiono al diritto (per cui ricevono uno stipendio per vivere); e al dovere rendendosi utili alla collettività.
Io non lavoro perchè nessuno mi da questa possibilità.
C’È QUALCOSA CHE NON VA NELL’ARTICOLO 1?!
L’altro giorno mio padre mi ha sgridato perchè dice che non lavoro e che sono un peso per la famiglia.
La prossima volta che me lo dice gli dirò di non rompermi i MARONI.
In fede nome e cognome.
Scusate l’omissione.
Voglio precisare che il ponticello cinese di trentasei chilometri è totalmente costruito nel mare….
ciao
Ciao a tutti…pro e contro !!!
Dico solamente che in Cina è in costruzione un ponticello di 36 Km ( dico trentasei chilometri )
nella provincia dello Zhejiang, al solo fine di risparmiare solamente un’ora e venti minuti per collegare Ningbo e Shanghai.
Qui in Cina nessuno ne parla ….forse sono in altre faccende affaccendati….cioe sono impegnati a lavorare…noi invece per un mega ponte di soli tre chilometri….ne facciamo una questione di stato.
Possibile che non abbiamo altro da fare ????
ciao beppe ,volevo informarti che anche gli autotrasportatori sono tutt’ora in sciopero in sicilia (il che è tutto dire!!)sia per il rincaro del gasolio e autostrade e,ovviamente, per “il ponte” ,perchè? il pedaggio sara impossibile e vieteranno di conseguenza ai traghetti di portare i veicoli in sicilia per antitrust? possiamo chiamarlo cosi!? un’altro mattone nel muro del pianto…..ciao e grazie
A mio modesto parere il ponte sullo stretto di Messina serve e anche a molto sia in termini economici che in termini di traffico. Ma avete mai provato a prendere un traghetto nei periodi di maggior affluenza(tipo agosto??). E’ un casino infernale e poi il tempo che serve per imbarcarsi per documenti ecc..Sarebbe invece così un risparmio di tempo e penso anche di denaro,sono contro il governo Berlusconi ma penso che questa sia forse l’unica cosa buona che ha fatto da quando è al governo.Inoltre hanno costruito ponti ben più lunghi e in luoghi con problemi climatici non indifferenti,ponti affidabili e perfettamente funzionanti.Questa volta caro Beppe non sono d’accordo con te!!
MA NON VI PARREBBE LOGICO CHE PER FARE UN’ OPERA DI TALE PORTATA GI VORREBBE COME MINIMO UN REFERENDUM??? E’ LA GENTE CHE DEVE SCELIERE…
I SOLDI SONO NOSTRI!!!!!
MI SEMBRA IMPOSSIBILE NON POTER FAR NIENTE PER FERMARE QUESTO MASSACRO AMBIENTALE ED ECONOMICO!!! E’ DAVVERO POSSIBILE CHE QUESTI POLITICI SIANO IN GRADO DI AGIRE SENZA NEANCHE CHIEDERCI IL PERMESSO? ( x esempio la legge elettorale!!!)
MA SOPRATUTTO… A CHI C…O E’ VENUTO IN MENTE PER PRIMO DI FARE STO M…..A DI PONTE… VORREI DAVVERO SAPERE CHI E’ QUESTA GRANDE MENTE!!! almeno per avere un nome su cui mandare le macumbe
La grande truffa e iniziata,tra cinque al massimo
sei qualcuno ci verrà a dire che per ragioni economiche la società di costruzione non può finire i lavori,oppure fallira,a quel punto saremo invitati a pagare tutti noi, un pò come le coperative nate per la prima casa,che al momento della consegna ti chiedevano altri soldi per sopraggiunti costi in più.
O peggio qualcuno farà in modo di creare le condizioni per impedire l’inizio dell’opera,a quel punto sempre noi dobbiamo ripagare l’impresa appaltante.A proposito qualcuno fà chi sono i soci di questa (ditta)
Caro Beppe,
In quanto giovane architetto voglio esprimere quanto sono d’accordo con lei riguardo al progetto per il ponte, frutto di megalomania e non di un reale bisogno della popolazione.
Se sarà davvero realizzato sarà servito solo alla impregilo.
In italia e nel mezzogiorno in particolare le priorità sono ben altre. A cosa servono grandi opere (in questo caso mai realizzate precedentemente) quando in Italia non riusciamo a far arrivare un treno in orario da Genova a Milano?
Io sono genovese come lei, credo poi lei conosca bene il nodo autostradale/ferroviario genovese che non funziona e se non faranno nuove opere non cambierà mai. Sono queste le opere infrastrutturali da realizzare, non ponti faraonici e progetti che mirano al prestigio e non a una vera utilità.
I nostri attuali dipendenti non hanno proprio capito niente…. speriamo di levarci questo governo presto.
La saluto e la ringrazio per il suo blog
Stefano Dellepiane
La delega, per disgrazia dell’Italia, non era in bianco.
Il progetto del ponte sullo Stretto faceva parte del programma di governo (ricordate la lavagna da Bruno Vespa?).
Quindi non era necessario una nuova consultazione degli elettori.
Sono gli elettori che hanno votato la CDL, i responsabili di questa “Stupenda Cagata”.
Speriamo nel 2006 di toglercelo davanti i co….ni.
Postato da: Cavalieri Giacomo il 13.10.05 19:20
A: Giovanni Giordano il 15.10.05 15:05
Ma di nulla!
Anzi un grazie va prorio a te e alla tua bellissima terra, ma in particolare a più di un tuo conterraneo che ha “ordinato” al cuore di mio padre di continuare a pulsare!
Ciao!
Ciao Beppe, Un saluto a Tutti, oggi è Sabato 15, domani si vota. Mi raccomando a tutti di andare a votare e di informarsi per bene sulla sezione, lo sapete che ci sono comuni che stanno boicottando le elezioni?? Io abito a Villa Estense PD, e il mio comune non ha concesso lo spazio per poter effettuare le votazioni, io mi sono permesso di chiedere telefonicamente ad una impiegata comunale il sito dove andare a votare, stizzita mi ha risposto che non è compito suo, siamo veramente nel terzo mondo.
A proposito di ponti spropositati ed eccessivamente lunghi oltre quello che il buon senso potrebbe pensare, ad un corso di Radionica tenuto da un medico (potrò fornire il suo nome qualora mi autorizzerà) mi è stata fornita una versione estremamente disastrosa se il ponte dovesse essere veramente costruito e cioè: le enormi quantità di cemento che verrebbero gettate sul fondale dello stretto andrebbero a destabilizzare una faglia presente nel sito che potrebbe creare terremoti lungo tutta l’Italia e anche peggio. E’ noto ai geologi la presenza della faglia?
Buongiorno Beppe Grillo, un saluto a tutti.
Il ponte sullo stretto: tra follia e razionalità,
non entro nella questione politica/sociale/economica mi limiterò a fare alcune considerazioni dal punto di vista tecnico/costruttivo/tecnologico.
A mio modesto parere ritengo (e non solo io) che costruire il ponte così com’è stato progettato e concepito e in base agli studi effettuati (se pur innumerevoli) sia a dir poco azzardato e pericoloso:
1) I fenomeni aerodinamici e in particolare aeroelastici sono difficili da modellare matematicamente e non sono attualmente rigorosamente compresi e teorizzati, da qui la necessità di costruire modelli in scala (ADEGUATA!) del ponte =>
2) Non mi risulta ci sia una galleria del vento a “strato limite sviluppato” in grado di accogliere un “modellino” in scala 1:50 – 1:60 del ponte COMPLETO, questo modello “grande” si rende necessario perché non si ha NESSUNA esperienza in merito alla “similitudine aerodinamica” (leggi di similitudine) su così VASTA SCALA, in altri termini per avere risultati affidabili il “modellino” deve essere grande!
N.B. Sono state fatte prove su un modello completo del ponte ma di dimensioni TROPPO PICCOLE per ben studiare tutte le possibili fenomenologie aerodinamiche/aeroelastiche!!!
3) Ulteriori problemi non risolti quali: giunti di dilatazione, blocchi di ancoraggio cavi, snodi binari ferroviari… vari problemi in fase costruttiva (la più pericolosa!)
4) Elevata sismicità della zona, elevato rischio eolico, elevato rischio geologico, studi geologici e geotecnici non sufficientemente accurati, elevato rischio terroristico.
Che cosa abbiamo imparato dal crollo del ponte sospeso Tacoma Narrows nel 1940?
Spiegazione semi-divulgativa del crollo =>
http://it.geocities.com/gabrielemartufi/ingegneria.htm
e dal disastro della diga del VAJONT del 1963?
Un cordiale saluto, grazie.
Gabriele Martufi
Io spero vivamente che questa follia non sia messa in atto. Per quale motivo dobbiamo, noi, spendere miliardi per una infrastruttura che nessuno ha mai chiesto. Nessun reggino o messinese si è mai sognato di chiedere un collegamento sullo stretto. Migliaia di loro lavorano per il trasporto marittimo, per l’intero indotto, vedrebbero e vedono il loro posto di lavoro a rischio.Rimangono gli autotrasportatori e le loro cmpagnie assicuratrici,secondo me non transiterebbero mai su un ponte considerato non sicuro.E le due ferrovie? Dio ce ne scampi e liberi….di Lunardi e del nano.
Caro Beppe,
il blog, un giorno mi arriva e quattro no anzi ora non mi arriva più, ho già segnalato la cosa con una e_mail ma il problema permane!
Comunque faccio questa precisazione perchè non ho potuto partecipare per tempo al blog sul Ponte di Messina.
Anch’io non sono d’accordo su quanto affermi scrivendo del Ponte di Messina. Purtroppo sei stato male informato.Sono un messinese.Dove’erano i pseudo “verdi”, che oggi sono contro il Ponte, negli anni passati quando a Messina mancava l’acqua nelle case e manca tutt’ora; dov’erano quando le baracche per abitazioni costruite subito dopo il terremoto (1908) e la seconda guerra mondiale sono rimaste tali fino a qualche anno fa (e forse ce ne sono ancora); dov’erano quando le strade erano e lo sona ancora dissestate; dov’erano e dove sono quando si legge sui maggiori quotidiani nazionali ed internazionale che la città di Messina ormai è stabilizzata da sempre all’ultimo posto delle clasiifiche di vivibilità ed altro ancora. Forse il Ponte da visibilità e credo che sia solo questa la vera ragione delle loro contestazioni. Perchè, come sempre, chi fa rumore appare di più e sembra che sia la maggioranza, in realta la vera maggioranza (silenziosa) dei messinesi e credo anche dei reggini voglia questo tanto sospirato Ponte sullo stretto di Messina. Tutto cio che si dice contro sono solo balle pretestuose, pechè non è vero che si rispariano 20″ avendo ll Ponte, ma si risparmiano a conti fatti almeno 2(due)ore e sto parlando del passaggio dei treni e di conseguenza anche dei pedoni. A propostito sai chi sono i proprietari dei maggiori gruppi di flotta navale privata che assolvono al servizio di traghettamento sullo Stretto di Messina? La famiglia Franza (Messina)e la famiglia Matacena (Reggio) che da sempre si sono schierati contro la costruzione del Ponte, quarda caso supportati da questi pseudo attuali “verdi”
Ponte sullo stretto, cosa si può fare? Nulla sono veramente amareggiata e disgustata. Domani voterò alle primarie del Cs spero serva a qualcosa. Abito a Milano e qui Margherita e rifondazione hanno dato veramente il massimo (in negativo) per affossare un candidato sindaco come il prof. Veronesi! Così ora per la destra si candiderà probabilmente la Brichetto Moratti, pensate che bello la signora Moratti sindaco di Milano, complimenti! dopo il bel lavoro fatto come Ministro dell’Istruzione.
Ho letto che per la Margherita potrebbe candidarsi un tal Caputo transfugo dell’ultima ora da Forza Italia (complimenti di nuovo anche per il candidato). Chiaramente alle primarie non voterò nè il candidato di rifondazione tantomeno uno gradito alla margherita.
Postato da: Giovanni Giordano il 15.10.05 17:06
Hai ancora una volta ragione Giovanni!
Io naturalmente ho parlato della Salerno-Reggio Calabria perché sono di Salerno, e quindi conosco quella realtá.
Come vedo nn é l unica opera incompiuta!
anche in sicilia ce ne sono delle belle!
che dire voi siciliani avete giá preparato la festa per la realizzazione del ponte
Ahi ahi vi devo bacchettare tutti!!!! 🙂
Si parla della Salerno-Reggio calabria e nessuno parla della Messina Palermo che forse dopo non so quanti anni è aperta solo in un senso.
Immaginate di voler andare a Palermo, passate sopra il ponte ultra teconlogico e poi pero’ dovete prendere la statale per arrivare a Palermo!!
Se prorpio si deve fare il ponte qui in sicilia sistemateci autostrade e ferrovie prima: attualmente non esiste la catania-siracusa, metà palermo-messina, nessuna autostrada per raggiungere agrigento(4 ore di macchina da catania!!) e migliorate le ferrovie ad unico binario a legno marcio che ci permette di fare catania-trapani in sole 10 ore.
Devo confessare una cosa. Per me il ponte è bellissimo. Non vedo l’ora che lo facciano. Ma avete visto la foto anche in questo sito con quella curva perfettamente arrotondata? Ma avete mai giocato a SimCity? Non vi viene voglia di cliccare col maus sulla Sicilia e trascinare le arcate fino in Calabria? Io ne farei anche quattro o cinque di ponti… Sarà bellissimo invece, e sarà il simbolo della modernità in un paese vecchio duemila anni…
E poi, suvvia… 4 miliardi di Euro sono meno di un quarto del patrimonio personale del Berlusca… Ma perché non lo dona lui al paese?
Non so per gli interessi di chi sará costruito questo ponte (mi auguro che si ricredano).
per quello degli italiani non di certo
che ne dite di spendere qualche soldino in + per rendere decente la Salerno-Reggio Calabria?
ma in effetti avete ragione, completata perderebbe il suo fascino.
vogliono farci un gioco della Playstation con il tracciato della Salerno- Reggio Calabria!
Lo stesso Schumacher ha dichiarato di amare quel percorso, lo fa sempre come allenamento in vista del gran premio d´italia!
a me sa tanto di c…a!
é come dire che siamo un paese in via di recesso, ci stiamo impoverendo spaventosamente, Ma…… avremo il ponte + lungo!
come durante la crisi della borsa del 29, quando in piena crisi costruivano i grattacieli + alti del mondo.(questa é di Grillo)
a me tra l altro andrebbe anche bene visto che soffro la nave.
ma qualcuno ha chiesto ai messinesi e ai calabresi cosa ne pensavano?
nello specifico
penso che il ponte sia l’esatta e giusta continuazione della Salerno-reggio,
lo finiranno (forse) fra una trentina d’anni
dando da mangiare a MAFIA,CAMORRA E NDRNGHEDA
operai industrie… così come per la mitica SA-RC, che non trova fine da 30 anni..
Postato da: Giovanni Giordano il 15.10.05 16:37
grande Giovanni concordo in pieno con quello che hai scritto nel tuo commento!
é naturale, non si puó essere d´accordo con una persona su tutto (mi riferisco ai commenti di Beppe), ma alemeno ti fa vedere le cose da un altro punto di vista.
e per quanto mi riguarda io concordo con il 90 per cento dei post di Grillo.
Be, io veramente un ponte sullostretto lo gradirei, insomma ad agosto per sbarcare in sicilia ci sono code sulla Salerno-Reggio Calabria di dimensioni epocali, altro che 20 minuti. Neanche di notte di inverno aspetti solo 20 minuti. Per quanto riguarda la sua reale fattibilità io non mi preoccuperei il progetto e stato redatto da un team internazionale di ingegneri, ed è normale che allo stato attuale le scelte definitive sulle modalita di esecuzione non siano ancora state prese, e infatti la prassi in opere di tali dimensioni e contenuto tecnologico.Infine aggiungo che Inpregilo ha da poco concluso la costruzione di un opera cosi grande che in fase di realizzazione era il più grande cantiere d’Europa, cioè il nuovo polo fiera di Milano, non è certo poco. grazie
Prospero Pirotti il 15.10.05 16:08
Allora tanto per cominciare il video di beppe non costa 35 ma 10-11 euro, poi se magari lo avessi visto lui precisa nell’extra che se non vuoi spendere soldi te lo puoi scaricare da internet (con questo non dico di scaricarlo, 10 euro sono pochi per un DVD alla fine), poi per quanto riguarda i 20 minuti credo che sia solo per accentuare il fatto che il tempo che si risparmia non valga quella cifra (lo sappiamo tutti, e meglio di tutti noi siciliani, quanto tempo ci voglia realmente).
Sicuramente si puo’ essere contro o a favore riguardo al ponte, non disquisisco su questo (il blog serve proprio a questo)ma che beppe sia come telecom, assicurazioni ect e che ci tratti con i numeri non credo proprio.E giusto che faccia gli spettacoli e che ci guadagni su, è un comico, ma non ci sono altri comici come lui in grado di scuotere le nostri menti e distoglierle dai culi, tette e calcio che propone la tv senza un briciolo di informazione.
Ci fosse stato una volta che Beppe Grillo abbia mai dato una risposta ai tanti coglioni, che gli andiamo dappresso.
Questo blog pare non abbia altro fine che pubblicizzare il Video a Euro 35 + spese di Spedizione.
Per Beppe Grillo, come per Telecom, Assicurazioni, Uffici vari e Politicanti… siamo solo dei numeri.
Ha detto chiaramente che non scenderà in politica, ed allora questo Blog a che serve, a farci incazzatre vieppiù, a mettere il dito sulle ferite, nel mentre lui tiene in tasca la tessera di Rifondazione Comunista? Si vuole sperare che sia una maldicenza: se fosse così, meriterebbe davvero un calcio in culo, al pari dei politicanti.
–
http://www.ricostruire.it
Non ci sono Video da vendere: è tutto denaro privato.
Signor Grillo, sul Ponte di Messina sono solo in parte d’accordo con lei. Sono d’accordo che ci sono altre priorità in materia di Lavori Pubblici in Italia: dalle infrastrutture di trasporto ai sistemi di produzioni di fonti energetiche alternative, dai sistemi di protezione ambientale e di smaltimento dei rifuti a quelli di recupero delle acque. Non sono d’accordo però quando furbescamente dice “si risparmiano solo 20 minuti” e che la zona “è altamente sismica e con venti forti e un ponte così non è stato mai costruito”. Come lei descrive il risparmio di 20 minuti è pura demagogia. Infatti bisogna calcolare i 20 minuti per tutti i mezzi che attraversano il ponte giornalmente per i costi diretti e indiretti che si risparmiano in quei 20 minuti. Tali costi risparmiati poi dovrebbero essere confrontati con i costi sociali sostenuti per fare e manutentare l’opera (risorse non impiegate per altri scopi, scempio di ambiente, ecc) e vedere se ne vale la pena oppure no fare il Ponte.- Alla fine dei conti probabilmente avrà comunque ragione lei; ma per favore non riduca il problema a quella furba frase “3,88 mld per risparmiare 20′”. E’ offensivo per chi legge il suo blog e per chi crede in lei e per lei stesso che non fa una gran bella figura! Sul fatto che un ponte così, con tante difficoltà da superare, non è mai stato costruito, lo sappiamo! Ma prima degli egizi le piramidi non c’erano! E prima degli Americani non c’erano neanche i grattacieli. E prima dei Romani non c’erano gli acquedotti! Quindi… Non le nego tuttavia, che sono scettico che possa concretamente realizzarsi una siffatta opera allo stato attuale delle conoscenze della tecnica costruttiva e del calcolo strutturale. La cosa peggiore è però un’altra. Se l’impresa parte con la progettazione e i lavori e poi l’opera non si potrà fare o terminare, chi pagherà tutti i danni che l’Impresa chiederà all’Amministrazione Pubblica? Io un sospetto, purtroppo ce l’ho…
Per Pantaleone Moisè il 15.10.05 12:17
Bene adesso ho capito, il mio ragionamento si basava su una ipotesi sbagliata, il vento!(E qui mi devo scusare con te perchè non ho letto la tua precedente risposta con attenzione :”Non vi fu, infatti, registrata nessuna forte ed improvvisa raffica di vento, che si stabilizzò intorno ai 60km/h molto tempo prima del crollo…
“)
Infatti credevo che il vento spirasse ad una certa frequenza per cui il modo in cui oscillo’ il ponte mi ha indotto a pensare alla risonanza,(ho fatto servizio militare in friuli dove in molti ponti vige il segnale rompere il passo, proprio per evitare che i militari marciando mandassero in risonanza la struttura) invece e come se la forzante era intrinseca nella costruzione infatti per quello che ho letto il ponte fin dal primo giorno vibrava in maniera strana tanto che fu denominato “dinosauro a galoppo”.
Grazie per la spiegazione.
Condivido così in toto il post di Pino Brizzolare, che sento il bisogno di riportarlo qui di seguito integralmente, permettendomi di osservare che è proprio quello il motivo per il quale la classe politica, SINISTRUME soprattutto (vedasi vicenda della Bicamerale di D’Alema) si guarda bene dal varare il maggioritario a doppio turno: LORO devono comandare: sono ormai nostri padroni. e gli imbecilli che voteranno il SINISTRUME in odio a Berlusconi, peggiorano solo la condizione di TUTTI.
–
wwww.ricostruire.it
Non ci sono Video con lo spettacolini da pubblicizzare a Euro 11-52 + spese di spedizione: nessuno ha le carte in regola, neanche Beppe Grillo con la tessera di Rifondazione Comunista, nientemeno! Per favore, resta dove sei!
-_____________________________
Qui di seguito il post di Pino Brizzolare:
Esiste una sola possibilità per rendere più democratico possibile il criterio di elezione: uninominale secco, senza quota proporzionale e, ciò che più conta, senza obbligo di collegamento a liste e/o coalizioni (saranno poi gli eletti a votare il premier e questi si assumerà la responsabilità di formare il governo………..
ma non passa: c’è il limite del numero dei caratteri
Condivido così in toto il post di Pino Brizzolare, che sento il bisogno di riportarlo qui di seguito integralmente, permettendomi di osservare che è proprio quello il motivo per il quale la classe politica, SINISTRUME soprattutto (vedasi vicenda della Bicamerale di D’Alema) si guarda bene dal varare il maggioritario a doppio turno: LORO devono comandare: sono ormai nostri padroni. e gli imbecilli che voteranno il SINISTRUME in odio a Berlusconi, peggiorano solo la condizione di TUTTI.
–
wwww.ricostruire.it
Non ci sono Video con lo spettacolini da pubblicizzare a Euro 11-52 + spese di spedizione: nessuno ha le carte in regola, neanche Beppe Grillo con la tessera di Rifondazione Comunista, nientemeno! Per favore, resta dove sei!
-_____________________________
Qui di seguito il post di Pino Brizzolare:
Esiste una sola possibilità per rendere più democratico possibile il criterio di elezione: uninominale secco, senza quota proporzionale e, ciò che più conta, senza obbligo di collegamento a liste e/o coalizioni (saranno poi gli eletti a votare il premier e questi si assumerà la responsabilità di formare il governo………..
ma non passa: c’è il limite del numero dei caratteri
in risposta ala pubblicazione dei dati relativi a Impregilo;
mi permetto di rilevare che un utile netto così tanto inferiore al risultato operativo (indice dell’efficienza a livello tecnico ed industriale) potrebbe essere il segno di una gestione finanziaria non esattamente ben condotta…
Guardando le e-mail a commento di questo blog di Beppegrillo ritrovo a volte un certo tono. E’ lo stesso di sempre, del nordista che scrive con tono imperativo, comando e rimprovero al povero ignorante siciliano che non fa nulla. E’ un povero vigliacco, che abbonda in certe zone d’Italia, che dalle sue parti si genuflette a Pontida e soci, tra salsicce e polenta, che vuol far vedere che è evoluto, ma si mantiene nascosto (come un vigliacchetto che in autostrada, verso Bologna, sorpassò la mia auto targata PA a gran velocità fuggendo e uscendo il braccio mostrandomi le…corna) L’italiano medio è questo. E lo dico a te, se mi leggi, Beppe Grillo: quì e altrove, al chiuso, al riparo fa rivolte, urla, sfida, abbatteil nemico con un pugno. Ma se gli dici di scendere in piazza, di attaccare da vicino ciò che lo opprime…..lasciamo stare. per questo motivo sono molto, molto scoraggiato. Il Berlusca lo sa che l’Italiano è vigliacchetto ed è per questo che fa ormai tutto, ma tutto quello che vuole. Quando il siciliano si è in……o per l’apartheid cui era sottoposto negli Usa, dove era dovuto fuggire per fame, ha reagito creando una brutta cosa la mafia. Ha sbagliato ma ha mostrato una forza di reazione che ha nel carattere. L’italiano vigliacchetto lancia il sasso e scappa via.
PRINCIPALI DATI ECONOMICI, PATRIMONIALI E FINANZIARI DEL GRUPPO IMPREGILO
In milioni di euro
DATI ECONOMICI
esercizio 2004 30 giugno ’05 30 giugno ’04
2.999,7 Ricavi netti 1.206,1 1.473,5
141,8 Risultato Operativo (251,9) 86,5
(9,4) Risultato prima delle imposte e degli interessi di terzi (304,7) 53,9
(93,4) Risultato attività continuative (334,5) 28,9
(88,6) Risultato netto del periodo (328,5) 24,3
DATI PATRIMONIALI E FINANZIARI
esercizio 2004 30 giugno ’05
1.373,1 Capitale investito netto 1.114,9
1.161,5 Indebitamento finanziario netto 653,9
211,7 Patrimonio netto 461
5,54 Rapporto debt/equity 1,42
11.703 Dipendenti 10.943
Il primo semestre 2005 si è chiuso con un risultato operativo e un risultato netto consolidati negativi rispettivamente per 251,9 milioni di euro (positivo per 86,5 milioni di euro al 30 giugno 2004) e per 328,5 milioni di euro (positivo per 24,3 milioni di euro al 30 giugno 2004) a seguito del processo di ristrutturazione e di fatti/evoluzioni nuovi che hanno comportato la necessità di effettuare, nel semestre, svalutazioni e accantonamenti di rilevante entità per complessivi 345,7 milioni di euro (318,9 milioni di euro a livello di risultato operativo).
In particolare, tali accantonamenti/svalutazioni hanno riguardato:
– Business unit “Infrastrutture” 88,2 milioni di euro circa
– Business unit “Ambiente” 77 milioni di euro circa
– Business unit “Concessioni” 62,4 milioni di euro circa
– Imprepar 54,1 milioni di euro circa
– Business Unit “Edilizia e Servizi” 44,2 milioni di euro circa
– Struttura di “Corporate” 19,8 milioni di euro circa 345,7 milioni di euro
In assenza di tali accantonamenti e svalutazioni, il risultato operativo e il risultato netto del periodo sarebbero stati positivi rispettivamente per 67 milioni di euro e per 17,2 milioni di euro.
Non mi sembra un gruppo allo sfascio…
Ciao Beppe, è la prima volta che ti scrivo e ne approfitto per complimentarmi con te, anche perchè sono anni che ti seguo e questa è una buona occasione per farlo.
Ti scrivo in merito a queste primarie che si terrano domani e sulle quali nutro forti dubbi, non tanto per quello a cui dovrebbero servire, ma ad un risvolto poco garante proprio per la privacy e mi spiego meglio:
pare che per andare a votare (almeno questa è l’informazione) bisogna essere muniti di documento d’identità e la scheda elettorale, la quale attesti la tua avvenuta votazione.
Allora la domanda è:
se bisogna scegliere un candidato politico al quale sperare di affidare il paese, che c’entra sapere chi lo ha fatto?
Perchè dico questo: la storia insegna che elenchi di persone, molti anni fa, furono utilizzati per colpire un’idea di libertà che dava fastidio a qualcuno;
e se il voto è segreto, come afferma la Costituzione, perchè io, libero cittadino, devo rientrare in un probabile e verificabile elenco?
Io non mi sento tranquillo, come Italiano, e come Italiano non mi sento libero, pur volendo dare un freno a questa situazione ormai insostenibile, ma non credo che questo sia il mezzo adatto.
Se dobbiamo contarci, non necessariamente dobbiamo conoscerci e farci conoscere.
Perchè è vero che alle elezioni vai in cabina con la tessera elettorale e il documento, ma lì esprimi un voto in segreto(almeno così si spera), esercitando un tuo diritto/dovere di cittadino.
Qui, invece, si tratta di tutt’altra cosa: far conoscere al nemico il proprio nome e cognome.
Io non so se sono riuscito ad esporre i miei timori e paure, spero che tu possa interpretarle in modo giusto.
Un saluto Cordiale e un grandissimo ” In Bocca al Lupo” . Ciao.
il problema è che l’autostrada Salerno – Reggio Calabria un nome lo ha già….
il ponte ancora no…
Ponte Silvio…. non suona male…
Postato da: Filippo Carroccia il 15.10.05 11:55
Assolutamente in sintonia con quello che scrivi.
Bisogna essere ciechi ed avere una memoria cortissima per non condividere.
Vorrei ringraziare Beppe Grillo per aver scritto e allegato informazioni su questo ponte.
Io credo che questo ponte per la maggior parte delle persone italiane o straniere non serva a nulla.
E stato già detto tutto qui sopra,abbiamo bisogno di migliorare tantissime cose non funzionanti in Italia,di cui sicuramente le reti ferroviarie e autostradali oltre che aeree.
Il nostro paese e pieno di vizi in ogni campo professionale o legislativo, in oltre per certi versi economicamente è peggiore del terzo mondo,siamo senza fondi ( un paese povero).
Non abbiamo più grandi architetti o ingegniei,perchè anche se ci fossero (di nazionalità italiana)se ne vanno all’estero perchè questo paese non offre più nulla!!!!!!!!!!!!Non si fanno ricerche o dotorati,perchè non ci sono soldi.
Arrivando al punto,questo ponte secondo me non si dovrebbe fare,non solo perchè abbiamo altre priorità nel nostro paese o problemi politici, ma per ragioni molto più importanti che vi elenco:
-il luogo dove si andrebbe a situare il ponte è altamente sismico e se alcune persone non lo sapessero c’è un grandissimo varico nel fondale del mare che divide l’isola dalla penisola…..sempre pronto.
-non bisogna eliminare la bellezza tradizionale e il mezzo più difuso attualmente ovvero il traghetto.Va migliorato e rinnovato.
-i fondi stimati probabilmente non saranno tutti per il ponte,alcuni e sicuramente tanti li rubera la mafia o altri…,concludendo il lavoro con materiali più scarsi e non idonei come già aviene in altre costruzioni sempre in italia.
-in ultimo non ne vedo una grande neccessità in quanto,il commercio che sicuramente fonte primaria si può benissimo portare via mare come si è sempre fatto.
Se state pensando solo all’importanza estetica e culturale senza tenere conto della funzionalità vera,allora state sbagliando e dovreste meditare molto…….
Concludo dicendo che non si deve fare! é scandaloso!
p.s. STUDENTE UNIVERSITARIO IN ARCHITETTURA E FIGLIO DI UN INGEGNIERE!!!!!! greetings
ma avete fatto una botta di conti????
distribuite i 3.880 milioni di Eurini sui circa 430 km della Salerno Reggio Calabria….
fa 9 milioni di Eurini al km…
Secondo voi non saremmo a buon punto per la messa in sicurezza di questa martoriata autostrada????
Ciao Beppe!
SEI GRANDE!!!!!!!!! ho letto il tuo articolo, sul famigerato “ponte sullo stretto” e sono pienamente in sintonia con la tua idea. basta spendere i soldi per fregnacce, solo per dare del lustro, molto effimero, alla nostra nazione. i nostri cari politici dovrebbero pensare a cose davvero più produttive. in italia stanno morendo grandi cose l’informazione ,la libertà di pensiero
‘ la cultura, l’italia è un paese bellisssimo io l’amo con tutto il mio cuore. e credo che DOBBIAMO combattere per cambire le cosa, per cacciare questa classe di politici/dirigenti/imprenditori(senza nessun riferimento) :), anche a calci in culo. io mi preoccupo sia per me ma soprattutto per chi vieni dopo di me. ho una sorella di appena 12 anni, e nn posso pensare che anche lei debba passare quello che stiamo passando noi adesso.
perchè è cambiato tutto? perchè quando accendo la radio sento della musica di merda tipo cesare cremonini, o gigi d’alessio?invece di ascoltare jimi hendrix, i led zeppelin, steve ray vaughan, la vera musica dettata dalla passione e nn da pugno di soldi. mi manca la televisione di prima, mi menca tunnel, avanzi, samarcanda. e tanta altre ancora. so di essere andato fuori tema, mi sono lasciato prendere la mano, ma mi sono un pò sfogato. spero che quei 3.88 miliardi di euro li usino per qualcosa che davvero possa unire tutti gli italiani e nn quell’ inutile ponte!
scusa se sono stato prolisso
un saluto da emiliano
per roberto rosato:
interessante il tuo post. Queste cose sui giornali non si leggono.
volete sapere di ghi è Impregilo???? appartiene anche a società autostrade per l’italia…..
L’8 aprile 2005 Autostrade per l’Italia S.p.A. ha partecipato, con una quota di capitale pari al 20%, alla costituzione di IGLI S.p.A., società nata con l’obiettivo di contribuire al rafforzamento finanziario e strategico di Impregilo, una delle principali società italiane nel settore delle costruzioni. Partecipano inoltre al capitale di IGLI: Tesir S.r.l. (Gruppo Techint; 30%), Argo Finanziaria S.p.A. (Gruppo Gavio; 30%) ed Efibanca S.p.A (20%).
In base a un accordo con Gemina S.p.A., nell’ambito di un aumento di capitale di Impregilo per 650 milioni di euro, il 15 luglio 2005 IGLI è divenuta titolare del 12,59% del capitale sociale di quest’ultima.
Il 7 settembre 2005 IGLI ha incrementato ulteriormente la propria partecipazione in Impregilo, passando dal 12,59% al 15,53%.
Al fine di finanziare l’investimento in Impregilo, IGLI ha provveduto ad un aumento di capitale pari a 120 milioni di euro, con un investimento complessivo da parte di Autostrade per l’Italia pari a 24 milioni di euro.
http://www5.autostrade.it/press-wcm.nsf/0/41496BA16FE7BB30C125708C004ACD64?Open
per roberto rosato:
interessante il tuo post. Queste cose sui giornali non si leggono.
scava scava si trova tutto… La società Rocksoil era di Lunardi, il quale per risolvere il conflitto di interessi l’ha ceduta alla …. moglie. La Rocksoil è consulente di Impregilo che ha vinto l’appalto per il Ponte. Lunardi ha lavorato per Cogefar-Impresit (ora Impregilo) ed è in buoni rapporti con i Romiti (gruppo Gemina) e la Fiat che sono tra i principali gruppi che compongono Impregilo…
Si trova tutto su TERRELIBERE.ORG (speciale ponte), CARTA SETTIMANALE N 21 E SUL FORUM DEI RADICALI DI SINISTRA
Che bello il ponte ci fa risparmiare 20min!!!!!….
Io ieri sono stato a bologna alla fiera dell’edilizia e al ritorno da bologna a roncobilaccio ho impiegato circa 40 min e fin qui nulla da dire anche visto i cantieri che ci sono, ma il bello è che da Roncobilaccio a Firenze signa, 45.9 Km circa, ho impiegato la bellezza di 4 ORE!!!!!. Ho percorso questo tratto ad una media di circa 1 km ogni 5 minuti!!!!!, e non perchè c’erano incidenti o interruzioni varie ma perchè, dicevano da quel bel servizio del CIS, c’era congestione del traffico!!!!…ma cosa vuole dire congestione del traffico, in autostrada non ci sono ne stop, rotonde e semafori!!!!!!…Al casello ho dovuto anche pagare 5,80 Euro per il servizio che Autostrade S.p.a. mi ha fornito!…Cose da Pazzi!!!!…la prossima volta prenderò il treno e anche se prendo le zecche e le pulci ma almeno tornerò ad un’ora decente per disifestarmi!!!!
@ Filippo Carroccia
Sono perfettamente d’accordo con te.
Ci mancava solo quest’altra stronzata.Ma quando riammoderneremo la rete ferroviaraia?E quando finiranno i lavori sulla Messina-Palermo?Quando costruiremo nuovi porti e aereoporti?Quando riammoderneremo le autostrade Messina-Catania,Palermo-Catania e Palermo-Mazara Del Vallo ormai vetuste e antidiluviane?
Quando?Quando?Quando?
perchè un treno a monorotaia magnetica sospeso non era meno dispendioso e più efficente e veloce?
BISOGNA ELIMINARE LE MACCHINE A SCOPPIO LO VOGLIAMO CAPIRE!!!
Filippo,
è giusto che tu dica la tua come tutti in questo post, ma non capisco perchè per confutare le tesi altrui si debba genericamente offendere.
beppe è un comico che però parla di cose di cui si informa a 360 gradi e cerca di dare l’informazione completa dei fatti anche se a suo modo ma almeno certo piu’ vera di tanti pseudo giornalisti presenti oggi. Io come tanti sono una che ride alle sue battute, anche se spesso è un riso amaro che mi fa rendere conto di quanto non valiamo un ca.volo..e di quanto ci facciamo prendere in giro da quei politici che mostrano l’assurdità di quel ponte come un’opera giusta non pericolosa e addirittura necessaria. Io condivido con beppe che questi soldi potevano essere investiti in sicilia cercando di sanare tutti i problemi grossi che la regione ha. A parte che penso che dietro tutto questo ci saranno dei ” mangia mangia”..da paura !!!
ciao
In merito al Ponte segnalo la soluzione alternativa dell’attraversamento in alveo (Snamprogetti 1986). Una proposta innovativa (si sarebbe potuta esportare la tecnologia) e non invasiva dell’ambiente-paesaggio dello stretto; prevedeva la riqualificazione della rete su ferro di adduzione al ponte e l’attestamento nelle due città della stazione interrata di interscambio in corrispondenza dell’esistenti, sommando i servizi nazionali regionali a urbani. In più si ripagava perchè i due tunnel (ancorati al fondo) si sarebbero realizzati in due fasi, dopo che il primo era entrato a regime e tutta la rete stradale e ferroviaria regionale ammodernata, in parallelo alla progressiva riconversione del traghettamento.
FS, Cons.sup. LLPP, Anas si sono espressi poi a favore della soluzione aerea.
Per saperne di+ sulla storia del ponte n.59 rivista AREA dic.2001. Per la soluzione in alveo non si trova quasi nulla.
saluti
matteo mai
docente di progettazione urbanistica
politecnico milano architettura bovisa
Filippo Carroccia.
La CDL ha aperto così tanti cantieri ed in modo così disordinato e senza senso che sta rendendo il nostro paese IRRICONOSCIBILE,devastando le nostre coste.A me fa riflettere che sono stati gli unici che per lungo
tempo hanno resi scontenti sia sindacati che confindustria,e questo è davvero notevole!
Caro Beppe,
Inanzitutto vorrei precisare che il Ponte Storebaelt (1624m) si trova in Danimarca, non in Scozia come io ho erroneamente prima detto!
E per: Giovanni Giordano il 15.10.05 10:39 (e per tutti)
“..mi pare che le oscillazioni amplificate siano diretta conseguenza della risonanza”
E’ vero.
Ma in quella circostanza si sono verificate delle oscillazioni torsionali dovute alla “instabilità aeroelastica”. La risonanza non centra perchè il ponte è crollato solo dopo alcue ore l’inizio del processo vibrazionale e, altresì, non vi è stata nessuna forte ed improvvisa raffica di vento (quindi nessuna forza eccitante per l’instaurarsi della risonanza).
Il ponte ha reagito, con uno “Sbattimento”, contro i vortici persistenti createsi nella particolare forma “ad H” della sezione dell’impalcato, lungo tutto il suo sviluppo.
Da quel momento in poi, dopo approfonditi studi ed esperimenti si accertò che per questi tipi di Ponte conta molto studiare bene l’aerodinamicità della sezione (o cassone) dell’impalcato.
Il “cassone” del Ponte sullo Stretto di Messina è infatti aerodinamico.
I fatti preoccupanti, però, sono le dimensioni in gioco. E’ qui che bisognava approfondire!
“Un ponte del genere (così lungo e sottile) non lo ha fatto mai nessuno”.
“Si tratta solo di Fanta-Scienza delle Costruzioni”.
Allora, chi di dovuto dovrebbe proporre ed attuare solo certezze, non le favole!
Ciao!
Il bello è che le penali in caso di mancata costruzione perchè, magari, il prossimo governo non lo vuole più fare sono praticamente pari al costo d’opera. Quindi i soldi li abbiamo già buttati nello stretto. In più il costruttore non sarà minimanente coinvolto nella gestione. Quindi, ad Impregilo, che il ponte serva a qualcosa, qualcuno ci passi sopra oppure finisca in un superflop come l’Eurotunnel non glie ne può frega’ di meno…
CARO BEPPE IO NON SONO DACCORDO CON TE.
A differenza di tante persone che applaudono le tue battute magari senza averle nemmeno capite, io non sono daccordo con te.
Secondo il tuo ragionamento nessuno avrebbe mai rischiato di costruire il ponte di Brooklyn
Nessuno avrebbe mai rischiato di emigrare in America
ecc. ecc.
Senza contare che in Italia qualsiasi cosa fai e’ sempre sbagliato. Se metti mano alla ferrovia c’e’ chi dice che ci sono altre priorita’ piu’ importanti e cosi’ via.
Quando dici che per fare la Salerno-Reggio occorrono 48 ore di viaggio e che per traghettare occorrono solo 20 minuti io sinceramente ti manderei a lavorare in una miniera insieme a tutte quelle persone che ti applaudono e che ti permettono di vivere comodamente seduto ad una sedia.
Il ponte sullo stretto e’ importante soprattutto perche’ e’ giunto il tempo di incominciare a rivalorizzare il Sud e sappiamo tutti che il ponte sullo stertto puo’ liberare la Sicilia da quello stato di estraniamento politico sociale in cui vive. Senza contare che un opera faraonica del genere migliorerebbe tutti i sistemi correlati. Ad esempio la costruzione dell’ autostrada in Italia creo’ attorno ad essa un miglioramento e uno sviluppo economico e urbanistico.
Ci tengo a precisare che io politicamente sono un moderato , non mi piacciono gli estremisti alla Beppe Grillo.
Credo che la CDL ,con tutti i difetti che possiede, per quanto riguarda i questo settore, ha aperto cosi’ tanti cantieri che dovrebbe far riflette non poco i denigratori. La CDL non sara’ la coalizione migliore ma, secondo me, e’ sicuramente la …”meno peggio”. Guardatevi un po’ attorno.
Per quanto riguarda Beppe Grillo dico che e’ un personaggio simpatico, a volte mi fa ridere ed e’ piacevole ascoltarlo , ma alcune volte esagera notevolmente.
Prima di fare certe sparate grottesche bisognerebbe coltivare la virtu’ della prudenza.
Postato da: Corrado Fertonani il 13.10.05 23:29
Ok, chiedo venia…ritiro tutto..mi era sfuggito qualcosa.
Scusami 🙂
Ma si,facciamolo questo ponte che ci frega !!!Anche se la gente continua a morire negli ospedali siciliani, se ci sono ferrovie disastrate, se l’ acqua manca nelle case,se c’è gente a Messina ancora nelle baracche per il terremoto del 1908.Poveri siciliani povera Italia!!
Da http://www.nimer.it/nimer.asp?ar=320
“Come cittadino italiano, venuto a conoscenza dell’esistenza del “Conto Energia” (Dlgs 387 del 2003) e del ritardo dei decreti di attuazione, chiedo al Governo di emanare entro il 2005 le tariffe di acquisto incentivate per l’energia elettrica prodotta dai pannelli solari FV.
La petizione online ha avuto successo!!!!
Vittoria!!!
Il governo ha varato il “conto energia”
Il 5 agosto 2005 il governo italiano ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 28 luglio 2005 con cui si attiva il conto energia fotovoltaico anche in Italia sul modello tedesco. Pertanto chiunque potrà installare i pannelli solari e vendere l’energia elettrica prodotta ottenendo in cambio un reddito e una tariffa incentivata. Il decreto ricalca il modello tedesco così come era richiesto anche nella petizione. E’ dunque una vittoria per tutti i 17.000 firmatari della petizione online e per tutte le realtà che l’hanno appoggiata: siti web, associazioni e partiti politici.
Desideriamo ringraziare tutti. Firmando la petizione avete contribuito a dare un segnale forte e accelerato l’ingresso dell’energia solare nel nostro paese. Ancora una volta l’unione fa la forza.
Andrea Minini
vicepresidente associazione ecologista NIM-ECOAGE
http://www.nimer.it
sono state necessarie 17000 firme?! e per dire no al ponte, quante?
la cosa triste e’ che oltre alla fuoriuscita di “cervelli” dall’Italia ora qualcuno ha pensato bene di fuoriuscire di testa…questo benedetto ponte purtroppo si fara’ nn tanto x risparmiare 20 minuti ma x dimostrare a tutti i paesi del mondo che in Italia e’ possibile fare grandi operesenza che queste si arenino…poi se crollera’ o meno questo e’ un’altro problema…tanto la colpa nn sara’ di nessuno…la ditta subappaltatrice dara’ la colpa a quella appaltatrice che l’addossera’ all’ingegnere che l’addossera’ all’architetto che l’addossera’ al team che ha approvato il progetto…e così via…se nn sono i kamikaze ci pensiamo noi italiani a fare i danni…mah
Non serve a nulla votare. Per me vadano pure in parlamento le persone che vogliono. Alle primarie e alle secondarie vinca chi vuole.
CI DEVONO FAR VOTARE SU GRANDI OPERE COME QUESTE.
P.S.
come evidenziato da report qualche anno fa, queste opere le pagheremo con il nostro TFR… ecco a che serve farle..
Caro Grillo, il “Presidente” vuole lasciare il suo “nome” sulle grandi opere. Faremo il Ponte sullo Stretto, 3,88 mld. di appaltati ad una società che fino all’altro ieri sembrava stesse per fallire. Il “Mosè” a Venezia a chi lo faranno fare ?? Sul bando di gara che metteranno come condizione per partecipare, 3 o 4 cambiali in protesto ??. Comunque mentre spendono questa valanga di soldi, per ora tra Mosè etc. partiranno, ad oggi, una 15 di mld. ma poi vedremo dove andremo a finire con “le varianti in corso d’opera”, mentre per finire i lavori “del terremoto in Umbria”, regione rossa, mancano 800 mln. e non sanno dove prenderli, sarà mica un caso (anche se secondo me, e sono del mestiere, le case danneggiate effettivamente dal terremoto saranno state si e no una ventina il resto già cadevano da sole), mentre accade tutto questo gli “Italiani” guardano in 8 mln. l’Isola dei Famosi e altre stupidaggini del genere e sono tutti contenti !!!!!
Ma non ti stanchi a continuare a parlare e a dire cose, oltre che giuste, che sono sotto gli occhi di tutti e che invece nessuno sembra vedere ?? Ma chi ce lo fà fare a continuare a “tirare la carretta” invece di fare come fan tutti.
Mi trovi una spiegazione razionale se c’è.
Saluti e continua così.
Alessandro.
Scusate.. arrivo un po’ in ritardo, ma forse avrò così il privilegio di essere l’ultimo ad aver postato. Ho l’impressione che, malgrado l’aggiudicazione del bando, il ponte non verrà mai realizzato. Ma la beffa sta proprio qui: l’aggiudicazione provvisoria comporta l’obbligo in capo ala committente di effettuare la consegna lavori al contractor entro un termine previsto contrattualmente, altrimenti si applicano penali commisurate all’importo lavori.. In parole povere Impregilo, che sa perfettamente che l’opera non verrà realizzata, sa parimenti di essersi aggiudicata poco meno di 1 miliardo di per il solo fatto di aver presentato un offerta aggiucataria. SI TRATTA INSOMMA DI UN AIUTO DI STATO AD UNA IMPRESA CHE ALTRIMENTI SAREBBE FALLITA!!!!! LO SO PER CERTO PERCHE’ HO MOLTI AMICI CHE SI SONO DIMESSI (=LICENZIATI) DA IMPREGILO IN VISTA DI VISTOSI TAGLI AL PERSONALE A FRONTE DELLA PROFONDISSIMA CRISI SOCIETARIA IN ATTO. MI PARE UNA COSA GRAVISSIMA, TANTO PIù CHE IL RISARCIMENTO DI CUI SOPRA SARà PAGATO TRAMITE SPESA PUBBLICA. ED E’ GRAVISSOMO CHE I GIORNALI NON HANNO INFORMATO SULL’ATTUALE CRISI DI IMPREGILO, CHE è PARAGONABILE AL FALLIMENTO PARMALAT.
Caro beppe, se vuoi approfondire l’indagine, ti do una dritta: indaga sull’attività ad oggi della società Stretto di Messina s.p.a., sugli stipendi medi dei suoi dipendenti, e sui sospetti legami tra il suo personale e quello di Impregilo.
ciao,
rrroby
Ciao Beppe!
Volevo solo aggiungere che le buche vengono già scavate… nelle strade italiane .Purtroppo pare che non siano ancora in grado di chiuderle visto che quando transito in carregiata sento continui fossi stradali minare la mia guida e distruggere i miei cerchioni. Ma forse è una manovra finanziaria per agevolare la vendita di sospensioni e far così girare l’economia italiana.Bravo Tremonti!
Caro Beppe,
Riguaro ai ponti sospesi, tra quelli della cosiddetta “Scuola europea” il primato spetta si al Ponte Storebaelt (1624m), ma in Danimarca.
(E non in Scozia)
Chiedo scusa!
Il conto è il seguente:65 euro a Italiano(Stando
al preventivo)
Caro Beppe,
La storia dei Ponti è segnata dalla realizzazione di opere sempre più notevoli e dal superamento di luci sempre maggiori. Purtoroppo l’ignoranza su alcuni aspetti ha portato anche a gravi disastri, a causa di insufficienti concezioni teoriche.
Dopo il disastro sul Tacoma, dovuto a un vento di limitata intensità ma di lunga durata che provocò nell’impalcato (eccessivamente flessibile) il cosiddetto effetto “Fluttering” (Sbattimento), si è capito che la Scienza Aerodinamica non riguardava solo la progettazione di aerei e veicoli; infatti, quando un ponte o un edificio alto è investito dal vento, s’instaurano fenomeni analoghi a quelli noti in Aeronautica.
Così iniziarono e proggredirono studi ed esperienze in “gallerie del vento”.
La lezione del disastro sul Tacoma è stata importantissima in quanto gli studiosi, di ogni parte del mondo, capirono che le azioni del vento potevano essere contrastate, adottando schemi rigidi per gli impalcati (Scuola americana e gipponese) oppure secondo schemi ” a cassone” opportunamente aerodinamici (Scuola europea).
Tra i Ponti che adottarono il primo approccio(Scuola americana e giapponese), è l’Akashi Kaikyo a detenere oggi il primato mondiale: é l’unico Ponte Sospeso, con impalcato irrigidito da travature reticolari, lungo 1990m.
Tra quelli della cosiddetta “Scuola europea”, il primato spetta al Ponte Storebaelt (1624m), in scozia.
L’attuale progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, scaturì alla fine come un compromesso tra i pensieri delle scuole anziddette. Ma non essendo stato riveduto (anche per la mole di duculmenti accumulatasi in oltre 30 anni) ed eventualmente modificato (perchè rappresenta una sfida per il futuro dei Ponti di Grande Luce con 3360m di lunghezza tra i due piloni sui versanti opposti), è stato solo usato in ogni Campagna Elettorale!
Ora, invece, passerà alla Storia come un duro colpo alle note aree atrofiche d’Italia e porterà altresì un forte indebitamento pubblico.
W l’Italia!
Giusto ieri parlavo con due miei compagni di università a Milano del ponte sullo stretto. Entrambi sono siciliani e quando mi hanno raccontato della situazione ferrovie-autostrade in Sicilia sono rimasta scandalizzata. C’è la ferrovia a BINARIO UNICO…ma vi rendete conto???? siamo nell’era della tecnologia, degli eurostar & co. e i nostri poveri amici siciliani hanno la ferrovia a binario unico!!!!! (poi non apro la parentesi sulla situazione elettorale siciliana – ricatti vari pur di votare Forza Italia e non solo…- io da ventenne milanese, non abituata a sentire queste cose, sono rimasta sconvolta!!so che c’è in giro di tutto, ma non pensavo su così ampia scala!!!) e questi deficienti al governo vogliono fargli il ponte..MA CHE CAVOLO GLIENE FREGA A LORO DEL PONTE??? glielo abbiamo chiesto??? io farei un bel referendum a siciliani e calabresi e poi forse si potrebbe iniziare il ponte…
Per Pantaleone Moisè il 14.10.05 20:44
Beh non sono ne ingegnere aerodinamico ne spaziale ma mi pare che le oscillazioni amplificate siano diretta conseguenza della risonanza, comunque non voglio mettere in dubbio cio’ che dice probabilmente mi sbagliero’, non volevo dare una lezione di fisica, e mi scuso se a qualcuno lo è sembrato, ma cio’ che mi premeva dire e che si voglia costruire un ponte sfidando la natura, sono di Catania e spesso mi sono trovato a passare lo stretto, e credetemi in Sicilia cosi’ come in Calabria non ci sono le condizioni per un ponte di quel genere.
La Sicilia si avvicina sempre piu’ all’Africa dando vita a nostro malgrado a continui terremoti mentre il resto d’Italia va dal verso opposto (ironia della sorte).Se per assurdo la moderna ingegneria riesca a rendere sicuro un ponte lungo quanto l’etna non riesco a vederne l’utilità: le merci siciliane sono svantaggiate rispetto quelle estere per il trasporto e un risparmio di 20 40 60 minuti non li agevolerà, per esempio al mercato di Milano ci sono arance spagnole e israeliane perchè con un aereo fanno arrivare tutto in 2 ore!Basterebbero due aeroporti commerciali e magari il potenziamento dei traghetti e niente di piu’, poi un ponte di quelle dimensioni rischierebbe di stare chiuso per non so quanti giorni l’anno proprio per il forte vento sempre presente sullo stretto, vi immaginate dopo essere arrivati davanti al ponte dovete prendere ugualmente il traghetto.
Caro Beppe,
a proposito del ponte sullo stretto di Messina ho sentito l’latro giorno al TG4, quindi insospettabile (…..) che l’opera sarà costruita in modo da fronteggiare terremoti fino al 7mo grado della scala richter. Ma se la scossa dovesse essere superiore, il che non è improbabile vista la zona altamente sismica???
alessandro
DEGENERAZIONE DEL BLOG:
Condivido pienamente quel che hanno scritto Roberto ed altri: la critica intelligente è una gran cosa, ma cerchiamo di evitare messaggi di puro e semplice sfogo, privi di qualsiasi contenuto costruttivo, pieni solo di parolacce insulti e bestemmie gratuiti. Non per perbenismo, ma per civiltà.
E aggiungo che personalmente mi danno fatidio anche gli elogi sperticati e adulanti verso Beppe Grillo. Proprio perchè ne ho grande stima, trovo inutile stare ad incensarlo continuamente con sei grande, sei unico, sei un mito…credo che anche a Beppe dia un pò fastidio, o mi sbaglio?
@ Ilaria Bruni, salentina
Finalmente, mein lieber!
Hai tirato fuori gli artigli!
Hai scoperto le zanne della tigre!
Ti faccio una domanda, che ho gia posto al resto dei blogghisti, o blogger che dir si voglia:
SECONDO TE, LA SINISTRA SE VA AL POTERE CONCEDE AUTONOMIE AI TERRITORI REGIONALI COME HA FATTO IL LUNGIMIRANTE ZAPATERO IN SPAGNA?
PUOI RISPONDERE CORTESEMENTE?
Venezia, 15 Ottobre 2005
Oncò ghe xe la Manifestasion par el riconosimento de la lengoa veneta de fronte ala sede de la region Veneto, parchè el veneto non xe mia solo on dialeto, xe na lengoa!
BOAROTI DEL VENETO, SVEJEVE!
NO ALLA RIFORMA ELETTORALE CHE ESCLUDE LE VERE MINORANZE ITALIANE E AUTONOMISTE DAL PARLAMENTO!
BASTA CON I GIOCHI DI PALAZZO E DI SEGRETARIATO!
VIVA LA SERENISSIMA! VIVA IL PNE!
Forse è meglio dare concretezza alle cifre astronomiche che sono in gioco: 3,88 miliardi di Euro significa che sulla popolazione italiana (60 milioni di cittadini), ogni famiglia di quattro persone prossimamente dovrà versare allo stato in media 258 Euro (mezzo milione delle vecchie lire!), che verranno pagati in aggiunta alle tasse in forme diverse: pagamento dei servizi di assistenza alla persona non più forniti dai Comuni, aumento di tiket sanitari ed altre forme sottili di finanza creativa.
Si, io posso capire tutto…
Posso capire le perplessita’ tecniche, posso capire lo “spreco” di fondi… capisco qualunque cosa… ma io, da Siciliana, per trovare pace e sentirmi meno “emarginata” ho dovuto fare i bagagli e traslocare a Roma…
Giu’ da me non ci arriva nessun tipo di trasporti veloci… traghettare in 20 minuti (che cmq secondo me e’ una visione un po’ troppo ottimistica), se il resto del viaggio avvenisse in eurostar, forse nn sarebbe neanche tanto un problema…
Fondamentalmente non capisco per quale ragione io debba metterci 2, 3, 4 ore in piu’ a fare tratte della stessa lunghezza di altre dislocate in altre zone dell’italia…
Il ponte no..
L’autostrada no..
La linea ferroviaria no…
I treni no…
A sto punto facciamo un aliscafo rapidissimo Catania-Djerba e uniamoci alla tunisia, magari hanno piu’ piacere a prenderci con loro 😛
-.-
Cia’.
IO VI SUGGERISCO DI FARE IRRUZIONE NELLE CASE DEI POLITICI IN ODORE DI MAFIA E MANDARLI A FORZA IN GALERA. SIETE TUTTI OMERTOSI E COMPLICI DELLA MAFIA.
VI SCANDALIZZATE SCENDENDO IN PIAZZA A PROTESTARE CONTRO I TERMOVALORIZZATORI E LASCIATE CHE LE DISCARICHE DELLA MAFIA CRESCANO INPUNITE NEL VOSTRO TERRITORIO. TUTTI IN SICILIA SANNO CHE LA MAFIA DISTRUGGE L’AMBIENTE CON LE SUE DISCARICHE ABUSIVE, PERO’ NESSUNO OSA FERMARE I CAMION. OMERTA’, ECCO COSA SIETE, VI MERITATE QUELLO CHE AVETE.
ANDATE AD URLARE CONTRO QUESTE COSE.
Postato da: Valerio Simone il 14.10.05 22:34
—-
Giusto.
Peccato che magari sia scomodo un viaggio verso Roma, per poi proseguire verso Arcore.
Perchè è lì il marcio, non lo sapevi?
p v
Ultimissime dalla pupù!!!
Il macellaio con la erre moscia
E il ministro della sega
“Non si toccano le tasche dei cittadini”(1)
Ha detto 3CONTI, ministro dello sciagurato governo
Tutto contenti.
3CONTI continua imperturbabile
a scannare, tagliare, deprivare l’Italia
Rimbambita da fiction, trivialit-y show
No, no, no
l’alitalia chiede soldi agli states
al ministro non sta bene
Non vi alzate in cielo
Malpensa con easy jet deve regnare
E a Fiumicino spetta guardare
1) non c’è n’è bisogno ce li possono togliere direttamente dai conti correnti, bancari e postali.
Per me questo ponte non reggerà.
Quale compagnia assicurativa lo assicurera?
La manutenzione dalla corrosione marina quanto
costerà?
Meglio piu traghetti belli grandi come le navi da crociera che costruiscono a Monfalcone.
Com rotte per tutt’ Italia.
Sapete che la sicilia si muove si stacca dall’italia.
una frase dell’ onorevole dei tempi andati
” Si stacca dall’ Italia, di 2 centimetri
all’ anno? Bene il problema si risolve da solo.”
mhm… non ho molto da dire… sono siciliano, sono agente di commercio, e il ponte ci serve, certo 😀 solitamente per passare lo stretto ci vogliono 20 minuti… ma avete mai provato a farlo a cavallo delle feste? ANCHE 3 ORE. per noi e’ un grossissimo handicap che la sicilia non vorrebbe… quindi sparate su tutti, ma non sul mio lavoro, che mi son rotto i coglioni 😀 perche’ la prossima volta che non arriva il materiale vi porto la telefonata inkazzata del mio cliente.mp3 e la voglio postata sul sito.
Bè, che c’è di strano? Lo sanno tutti che il tempo non ha prezzo
Il ponte sullo stretto verra a costare nei preventivi circa 6 miliardi.ma tutti sappiamo che i preventivi dei lavori pubblici vengono sistematicamente sforati,anche del doppio jn alcuni casi.Ora io mi domando se l’Italia ha veramente bisogno di un simile mostro. Per di più i geologi ritengono il sito poco adatto a quest’opera.Voglio sapere dal governo se non cè altro di più urgente da fare per il sud.Forse sforzandoci un pò qualcosa la troviamo,non credete?
Caro Beppe purtroppo non sono d’accordo con te per il ponte di Messina. Su tutto il resto hai il mio pieno appoggio. Ci sto scrivendo un libro.
Anzi aoitami a parlare del fenomeno dell’introduzione della schiavitù in Italia. Quelli che chiamano “extracominotari” sono PERSONE, e come tali avrebbero il sacrosanto dirotto a vivere dignitosamente nel loro paese.
Cosi come i Merisionali. Il Ponte di Messina sarà anche in’opera sovradimensionata. Ma è anche la sola opera che potrà rompere gli atuiali equilibri statici e familisti della società meridionale. Inoltre aimenterà esponenzialmente la SPERANZA selle persone sane del Sud a rumanere a casa loro,senza più emigrare. ” Mai più schiavi” . Inoltre sarebbe anche ora che il Noed Italia paghi l’invasione del Sud del 1862…..
Ciao da Claudio… e sii contro la schiavitù e le aberrazioni che già vedo in giro, frutto di questa dissennata rincorsa all’ommograzione selvaggia, regalata ai nostri piccoli e medi imprenditori.
Da secoli c’è chi sogna di unire le due sponde dello stretto e l’idea nacque molto prima dell’usanza di fare le ferie. Oggi sembra che l’unico motivo per cui oggi si vuole costruire questo ponte e di far risparmiare un pò di tempo durante quei pochi giorni di pienone estivo, ma ovviamente non è così, cosa ci stà sotto? Posti di lavoro? Volano economico?
La Ipregilo è un grande colosso del gruppo Fiat che non è riuscita a gestire i rifiuti in Campania riempendo Napoli di spazzatura, non solo, ma in Colombia la Impregilo gestisce una megaopera per la costruzione di una strada che riduce la distanza tra le città di Medellìn e di Santa Fè da 74Km a 52Km. Un’opera che divora risorse finanziarie e ambientali ed accresce l’indebitamento estero, senza offrire risposte concrete in termini di occupazione e riordino urbanistico in una delle regioni più violente dell’America Latina, dove il cinquantennale conflitto politico tra gli attori armati si somma alla violenza urbana e alle lotte per la supremazia del territorio del narcotraffico.
Io lo conosco bene lo stretto di Messina. A quel tratto di mare devo i momenti più belli della mia infanzia e adolescenza. Alle sue mille sfumature e alla magia della fata morgana devo i miei primi baci e i miei primi sogni. Il ponte non serve alle persone dirette in Sicilia; penso che sgranchirsi le gambe respirando la tramontana sul ponte dei traghetti è più piacevole e poetico che stare chiusi dentro un’auto su un ponte trabballante. E’ palese che il ponte non serve all’Italia, ma di questi tempi gli interessi di pochi sono più forti degli interessi della società civile e non mi sorprende che proprio l’Impregilo sarà l’artefice di questo mostro data la sua esperienza in fatto di capitalismo selvaggio.
vorrei chiederle, in riferiemnto a Skype
ma in Italia non è possibile acquistare numeri in ingresso?
Le faccio questa domanda inquanto nel sito di skype alla voce skypeIn non è riportatto nessun riferimrnto all’Italia.
Saluti
dimenticavo
hasta lo Stretto libero, siempre!
Da Messina con FURORE!!
http://www.blogstretto.splinder.com
Caro Beppe,
dopo tutto ciò che hai detto, dimostrato e fatto hai infuso in me una fiducia immensa nel credere che ciò che si circorda può essere migliorato: ci sono molti giovani che vorrebero darti una mano, che ne hanno bisogno, per questo ti chiedo se hai mai pensato di candidarti in politica. Penso che avremo noi tutti bisogno di una voce sincera che ci illustri le cose con chiarezza ed efficacia: ti parlo, credo, a nome di una grossa fetta di Italia e di tantissimi giovani: Grillo abbiamo bisogno di Te per un futuro migliore.
Sono ancora diciasettenne, perciò non posso ancora votare, sarebbe la realizzazione di un sogno ed un onore per me poter trovare lì, sul foglio elettorale, il tuo nome e votarlo, so che sarebbe una garanzia.
Sarai molto impegnato, ma rispondimi se hai un pò di tempo, avrei tanta voglia di scambiar tante idee con Te e darti una mano in quest’ impresa.
Grazie per tutto ciò che fai per noi!
Mizzica … arrivo tardi, è la mia specialità.
Eppure ne avevo di cose da dire sulla tragicommedia “Berluscamara e l’odontalgico ponte”.
Orbene sappiamo che presto lo spot di BERLUSCAMARA sul Ponte sullo Stretto di Messina apparirà ancora una volta come l’elisir eltettorale che cura tutti mali siciliani.
BERLUSCAMARA
Udite, udite, o rustici
attenti non fiatate.
in pochi giorni io sgombero
io spazzo gli spedali,
la felicità a vendere
per tutto il mondo io vo.
Compratela, compratela,
per poco io ve la do.
È questo l’odontalgico
mirabile bel ponte,
di tutte le disgrazie
possente distruttor,
i cui certificati
autentici, bollati
toccar vedere e leggere
a ciaschedun farò….. (CONTINUA)
Ricordiamo a tutti gli elettori (SICILIANI E ITALIANI) dotati di buon senso che la BERLUSCONITE è un male GRAVE che si contrae VOTANDO CIARLATANI che abbindolano l’elettore sprovveduto vendendo rimedi facili e inesistenti. Effetti collaterali pesanti sono riscontrati anche in coloro che non hanno votato i suddetti ciarlatani.
Un ottimo ANTIDOTO alla Berlusconite è soprattutto una CORRETTA INFORMAZIONE, vaccino raro ma comunque sempre reperibile grazie ad informatori volontari di buona volontà.
Chi volesse reperire e diffondere “gratuitamente” il vaccino di una corretta informazione sulla TRUFFA DEL PONTE la posologia consigliata è questa:
http://www.nuovosoldo.it/Articoli/IlPontesulloStrettoTuttociòcheiSiciliani(egliitaliani)nondevonosapere1082005.htm
” IL PONTE SULLO STRETTO ovvero TUTTO QUELLO CHE I SICILIANI (E GLI ITALIANI) NON DEVONO SAPERE … ”
oppure questa
http://www.wwf.it/news/NewsArticolo.asp?Articolo=13102005_1236.tmp&Titolo=Ponte%20sullo%20Stretto%3A%20per%20il%20WWF%20un%27opera%20ad%20alto%20rischio%20economico%20e%20ambientale
“I wwf ribadice qui il ponte sullo Stretto di Messina è un’opera ad alto rischio economico e ambientale.”
C’è chi resiste a Messina… qualcuno lo sa?
Arriciao Beppe,
Confermo che il vero indirizzo è quello del mio secondo post,cioè presidenza.repubblica@quirinale.it.
Salve a tutti
Sulla fattibilità tecnica, architettonica e strutturale del ponte non metto parola…Non sono nè un fisico nè un architetto sono ignorante in materia e per questo, nonostante correnti di dubbi e terremoti di perplessità facciano vacillare il mio personalissimo costrutto mentale del ponte me ne sto zitto…
Un paio paio di domande punzecchiano però i miei testicoli, peraltro già abbastanza arrossati…
A che pro? Hanno valutato costi/benefici?
Ora, mettiamoci nei panni di un cittadino di agrigento. Con la sua macchinina, dopo ore di viaggio per le scorrevolissime autostrade italiane scorge in lontananza le coste siciliane, immagina di arrivare a casa, mangiare un bel cannolo e poi una meritata doccia…A che gli serve risparmiare 30/40 MINUTU di viaggio se poi per sciacquarsi deve aspetare 2/3 GIORNI??
Sono questi i costi/benefici che si dovevano valutare…
Altra cosa… dopo aver passato il ponte non esiste, o meglio, esiste solo parzialmente, un’autostrada verso il suo cannolo (visto che la doccia è esclusa a priori)…e ragionando anche in senso economico la merce dalla calabria perderebbe comunque tempo per arrivare ad agrigento (potrei usare qualsiasi altra città siciliana). Non sarebbe meglio investire in acqua e comunicazioni stradali/ferroviarie più rapide quei soldi destinati ad un ponte, per visione personale, utile solo a sventolare ai quattro venti la “superpotenza italiana” detentrice, per lo meno, del ponte a più lungo del mondo?
Mi sembra una delle tante incoerenze italiane…
Se qualcuno riesce a dare una logicità a questa costruzione si faccia avanti anche se ne dubito…essendo comunque questo un blog di critica politico sociale…forse perchè di aspetti positivi da esaltare non ne abbiamo
Non me ne vogliate male ma mi sono scaldato, una doccia è ciò che vado subitosubito a fare, almeno io che posso…
PONTI D’ACQUA PER IL SUD!!!!
Ok, siamo allo sfascio….i politici sono ladroni e gli industriali sono checche pippomani e incompetenti…..
…..MA CHE SI FA?
Chi ha la soluzione?
Ciao Beppe,
un saluto a tutti.
Volevo fare una proposta:dal momento che i post che inviamo qui sono sicuramente interessanti,ma sono comunque letti tra noi frequentatori del sito,occasionali o meno,perchè queste nostre considerazioni sul ponte non le mandiamo sottoforma di e-mail,e IN MANIERA CIVILE,all’indirizzo presidenza@quirinale.it?
Ovviamente tutti,per mandare una e-mail devono inserire il proprio VERO nome e indirizzo!
Vediamo che effetto possiamo ottenere?
Ci proviamo?
Mi consenta di dissentire! – direbbe qualcuno aimè.
Sono un siciliano che spesso ci viaggia sulla Sa-Rc, e se è vero che il tratto di mare si fa in 20 minuti, se ne devono aggiungere 20-30 per arrivare al porto e fare il biglietto, e altri 30 minuti per uscire o entrare da Messina.
Mi creda il ponte è e penso resterà un sogno per milioni di siciliani.
Altro discorso é : quanto ci costerà il pedaggio.
In effetti a cosa si sarebbe dovuto pensare :a portare l’acqua in tutte le case, a investire nel mezzogiorno per creare il fatidico milione di posti di lavoro, a salvaguardare il futuro di milioni di ragazzi senza futuro…….. NOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!!! Devo ammettere che l’idea di risparmiare 20 minuti per arrivare in Sicilia è fondamentale per far capire a tutto il mondo che in Italia purtroppo è più importante garantirsi i favori della mafia per garantirsi denaro e potere che salvaguardare il bene del paese. Che schifo
Qualcuno mi aiuta a convertire 3,88 miliardi di Euro in vecchie lire, che sulla mia calcolatrice non ci stanno tutte le cifre ???
E’ solo per vedere se l’effetto euro ha colpito anche il costo dei ponti.
Postato da: Roma La Drona il 14.10.05 22:32
–
–
–
–
PROVA A SCRIVERE 5 MILIARDI DI EURO (circa 10.000.000.000.000 di lire) cioè quello che le banche ci hanno fottuto solo negli ultimi 9 anni con la truffa del signoraggio, e vedrai che i 3.88 miliardi sono poca cosa in confronto. Cosi’ giusto per fare proporzioni
SICILIANI RIBELLATEVI!!!
DOVETE PRETENDERE CHE PRIMA VI PORTINO L’ACQUA IN TUTTE LE CASE E SENZA RAZIONAMENTI.
INCAZZATEVI E BLOCCATE QUESTO PROGETTO FOLLE ED INUTILE.
Postato da: Marco D’Errico il 14.10.05 20:29
–
–
–
–
IO VI SUGGERISCO DI FARE IRRUZIONE NELLE CASE DEI POLITICI IN ODORE DI MAFIA E MANDARLI A FORZA IN GALERA. SIETE TUTTI OMERTOSI E COMPLICI DELLA MAFIA.
VI SCANDALIZZATE SCENDENDO IN PIAZZA A PROTESTARE CONTRO I TERMOVALORIZZATORI E LASCIATE CHE LE DISCARICHE DELLA MAFIA CRESCANO INPUNITE NEL VOSTRO TERRITORIO. TUTTI IN SICILIA SANNO CHE LA MAFIA DISTRUGGE L’AMBIENTE CON LE SUE DISCARICHE ABUSIVE, PERO’ NESSUNO OSA FERMARE I CAMION. OMERTA’, ECCO COSA SIETE, VI MERITATE QUELLO CHE AVETE.
ANDATE AD URLARE CONTRO QUESTE COSE.
Qualcuno mi aiuta a convertire 3,88 miliardi di Euro in vecchie lire, che sulla mia calcolatrice non ci stanno tutte le cifre ???
E’ solo per vedere se l’effetto euro ha colpito anche il costo dei ponti.
Ciao e grazie
Qualcuno mi aiuta a convertire 3,88 miliardi di euro in vecchie Lire che nella mia calcolatrice non ci sta’ ????? Era solo per vedere se l’effetto euro ha colpito anche il costo dei ponti
Ciao
FARE IL PONTE SULLO STRETTO E` COME FARE UNA CASA PARTENDO DAL TETTO ! ! SARA` ANCHE UN GRAN BEL PEZZO DI INGEGNERIA~ARCHITETTURA.. MA SENZA FUNZIONE!! CHE CAGATA PROPAGANDISTICA!!
@ Ilaria Bruni
Nella tua splendida Sicilia i guai peggiori (ambiente ed altro) li hanno combinati omertà e collusione con la mafia. Mafia siciliana e mafia continentale. Non dare la colpa ad un ponte, e guarda in esso i lati positivi. Tanto ponte o non ponte purtroppo le cose non cambieranno nella tua splendida Sicilia.
Fossi in te urlerei contro i politici mafiosi…nella tua splendida Sicilia.
Sai quando è costata la ricostruzione delle zone terremotate in Campania? 70.000 miliardi di lire è ce’ gente che ancora vive in container. Siamo in mano a mafiosi Ilaria, la colpa non è dei ponti.
Fare polemiche e parlar male del governo e del nano?
MA NON SCHERZIAMO! Dove vive quella gente che scrive che il ponte serve? e…A CHI? O COSA?
leconoscete le ferrovie in Sicilia? Già dimenticato il deragliamento e le vittime che provoco’? Qualcuno ha fatto la Messina Palermo?
PARLATE DI CIO’ CHE CONOSCETE!
Le code sulla sa-rc sono qualcosa da provare..e poi parlare della 1/2 ora di attesa allo stretto.
Crolla o non crolla? MA A CHI GLIE NE FREGA? Chi pagherebbe se crolla? NESSUNO! Miliardi buttati
senza responsabili ( o non ne siete al corrente?)
CHI PAGA..IL NANO MEGALOMANE? CHE SE IL PONTE REGGE SE LO INTITOLA E SE CROLLA SE NE STA’ NEL SUO BUNKER IN SARDEGNA SCORTATO A SPESE NOSTRE?
L’altra assurdità è che se cambia governo o vi sarranno tentennamenti LO STATO (noi FESSI)
pagherà milioni di penale! ( e vedrete che accadrà per finanziare la impregilo AGGRATISSE)
Questa si che e’ finanza ri-creativa.
P.S. Qualora non s’s’ capito…siamo in piena dittatura delinquenziale.
Il ponte è PROPAGANDA.
Postato da: ROBERTO COSTANTINI il 14.10.05 21:40
—
Interessante a questo proposito è la vicenda di Padova e dei suoi tram.
La giunta aveva deciso anni fa di sviluppare una rete di tram. Di mezzo le elezioni. Il nuovo sindaco di centrodestra decide che i tram normali non bastano, ed ecco dei futuristici tram su ruota+binari, dall’aspetto spaziale. Ma i fondi ci sono? Non pare, perchè da allora nulla è stato realizzato, a parte i binari (in cui regolarmente s’incastrano e cadono i cittadini) inutilizzati. Certo è che la giunta di centrodestra e Berlusconi in persona avevano inaugurato la linea NEL 2004, alla vigilia delle amministrative. Le immagini ritraggono un premier sorridente su un tram (fermo), con una bottiglia di champagne in mano. Di solito dopo il varo le navi finiscono in acqua, ma nell’italia dell’apparenza le cose vanno diversamente.
Nel frattempo 55 persone sono state ricoverate in ospedale (con fratture, lussazioni, abrasioni varie) per aver inciampato nei binari su cui mai nessun tram è passato.
Perchè si sa, in Italia la cosa più facile di tutte è promettere.
p v
Caro Benituccio l’unica mission dell’ANAS è la collusione mafiosa…non è strano che la SA-R.C. sia gestita dall’ANAS? La gran parte delle autostrade italiane è oramai gestione di Autostrade Italiane…
ma veramente in italia esiste ancora una persona convinta che ilvio cerchi il bene degli italiani?
solo un pazzo credulone o qualcuno che condivida affari col nano.
ciao
Il ponte è PROPAGANDA.
Valerio Simoneeeee
sei un pò tontino o sbaglio??? è chiaro che qui nessuno vuole farti cambiare idea ,ma forse non ci senti:
IN SICILIA COCCO CARO MANCANO LE STRADE SERIE TRA UNA CITTà E L’ALTRA HAI CAPITO??? MESSINA -PALERMO TE LA FAI IN TRE ORE SE C’HAI CULO (100 KM)…PROPRIO PERCHè SONO IMPORTANTI LE COMUNICAZIONI COME DICI TU NON DOVREBBERO SISTEMARE LE STRADE DELL’ISOLA CHE DICI??? A COSA MI SERVE UN PONTE ASSOLUTAMENTE INCONGRUENTE CON L’AMBIENTE E IL PANORAMA FANTASTICO CHE è LO STRETTO??? VAI VAI NELLO STRETTO Lì SENTI QUELLO CHE SI CHIAMA “IL MALE DI SICILIA” un’atmosfera difficile da descrivere con le parole…come non capisci??? perchè non si fanno i ponti per passare sopra i laghi???? perchè dobbiamo, anzi devono fare scempio sullo stretto???
MANDIAMO UNA MAIL AL NANO DI GOMMA: IL PONTE FATTELO AD ARCORE NOI NON LO VOGLIAMO
Io studio ing. civile a Trento e le ho sentite veramente tutte sulla situazione stradale calabrese e siciliana. Contruire questo ponte è come mettere l’alettone della F2005 su una panda modello vecchio! ciao beppe 😀
Caro Beppe,
Il crollo del Ponte sul Tacoma (nel 1940), avvenne attraverso oscillazioni amplificate non dalla risonanza.
Non vi fu, infatti, registrata nessuna forte ed improvvisa raffica di vento, che si stabilizzò intorno ai 60km/h molto tempo prima del crollo…
Il crollo si spiega con la “Teoria del Distacco di Vortici” (T. von Karman), trattata in discipline dell’Ingegneria Aerodinamica e Aerospaziale.
Simili teorie sono applicate anche per la costruzione di grattacieli, dove in base alla particolare forma data all’involucro si avranno diverse interazioni col vento.
Durante la costuzione del Ponte Akaschi Kaikyo (in Giappone), vi fu un sisma violentissimo che allontanò i due piloni sulle sponde opposte di circa 1.30m tra loro? Immediatamente dopo vi applicarono ulteriori modifiche all’impalcato, irrobustendolo ulteriormente!
Ricordo che l’Akaschi Kaikyo, è il Ponte Sospeso che detiene il Record mondiale in lungezza(1990m)tra due piloni successivi.
E’chiaro ora perchè i Giapponesi non sono andati oltre con questi sistemi, tuttora in oggetto di approfonditi studi?
E questo non lo dico io, ma la Storia!
Ciao!
perche’ dovrebbe crollare? quella societa’ ha già costruito cose del genere….. ma in italia l’importante è far polemica! unica arma della sinistra del resto. menomale che silvio ha avviato un po’ di cantieri e anche se nn verra rieletto queste cose si faranno!magari poi i sinistroni si prenderanno pure i meriti…. …vabbe l’importante e che qcuno (il silvio)abbia mosso un po’ le cose ciao
Questi sono i fatti!
Il crollo del Ponte sul Tacoma (nel 1940), avvenne attraverso oscillazioni amplificate non dalla risonanza.
Non vi fu, infatti, registrata nessuna forte ed improvvisa raffica di vento, che si stabilizzò intorno ai 60km/h molto tempo prima del crollo…
Il crollo si spiega con la “Teoria del Distacco di Vortici” (T. von Karman), trattata in discipline dell’Ingegneria Aerodinamica e Aerospaziale.
Simili teorie sono applicate anche per la costruzione di grattacieli, dove in base alla particolare forma data all’involucro si avranno diverse interazioni col vento.
E lo sapevate che durante la costuzione del Ponte Akaschi Kaikyo (in Giappone), vi fu un sisma violentissimo che allontanò i due piloni sulle sponde opposte di circa 1.30m? Immediatamente vi applicarono ulteriori modifiche all’impalcato, irrobustendolo ulteriormente!
Ricordo che l’Akaschi Kaikyo, è il Ponte Sospeso che detiene il Record mondiale in lungezza(1990m)tra due piloni successivi.
E’chario ora perchè i Giapponesi non sono andati oltre con questi sistemi, tuttora oggetto di approfonditi studi?
Dura lex…….lex!
Una volta a fini propagandistici si costruivano le cattedrali nel deserto…oggi ci stiamo migliorando perchè il ponte sullo stretto è una cattedrale sull’acqua!
Evviva!
Ma non sarebbe meglio risolvere prima l’annoso problema del rifornimento dell’acqua e rifare l’acquedotto?
Io sono siciliana e mi ricordo fin da piccola che aver l’acqua corrente era sempre un privilegio che non capitava certo tutti i giorni.
Ci sono paesi in sicilia che hanno l’acqua una sola volta alla settimana con le conseguenze che lascio immaginare. . .
E’risaputo che la maggior parte dell’acqua che scorre nell’acquedotto siciliano si perde per delle falle o viene rubata per irrigare i campi. .
Utilizziamo meglio i nostri soldi. . . .
Per: Giovanni Giordano il 13.10.05 20:26
Il crollo del Ponte sul Tacoma (nel 1940), avvenne attraverso oscillazioni amplificate non dalla risonanza.
Non vi fu, infatti, registrata nessuna forte ed improvvisa raffica di vento, che si stabilizzò intorno ai 60km/h molto tempo prima del crollo…
Il crollo si spiega con la “Teoria del Distacco di Vortici” (T. von Karman), trattata in discipline dell’Ingegneria Aerodinamica e Aerospaziale. Simili teorie sono applicate anche per la costruzione di grattacieli, dove in base alla particolare forma data all’involucro si avranno diverse interazioni col vento.
E lo sapevate che durante la costuzione del Ponte Akaschi Kaikyo (in Giappone), vi fu un sisma violentissimo che allontanò i due piloni sulle sponde opposte di circa 1.30m? Immediatamente vi applicarono ulteriori modifiche all’impalcato, irrobustendolo ulteriormente!
Ricordo che l’Akaschi Kaikyo, è il Ponte che detiene il Record mondiale in lungezza (1990m)
tra due piloni successivi.
Meditate gente, meditate!
> Non c’è la sicurezza che regga, in particolare
> in una zona altamente sismica (ricordate il
> terremoto di Messina?) e con correnti
> fortissime.
Prima tutto: date un’occhiata al sito ufficiale http://www.strettodimessina.it, dove si può vedere un’ “anteprima” del ponte da varie angolazioni, così come (forse) verrà realizzato.
Come si può notare si tratta di un ponte a CAMPATA UNICA: ci sono soltanto due “supporti” che lo sostengono, entrambi ben piantati sulla terraferma e ben lontani dalla riva.
Orbene: posso capire le preoccupazioni riguardo la solidità della cosa in caso di terremoti, ma COSA DIAVOLO POSSONO FARE LE CORRENTI MARINE AD UN PONTE CHE E’ ALTO 50 METRI SUL LIVELLO DEL MARE E CHE NON HA ALCUNA PARTE IMMERSA NELL’ACQUA?
Almeno il problema delle correnti marine mi sembra evidente che sia stato affrontato e risolto più che egregiamente.
Grillo, sei uno dei miei eroi, ma insomma! sei tu il primo a dire che bisogna verificarle le cose, prima di schierarsi… mi sembra di capire che non ne hai sentito nessuno degli oltre 1000 ingegneri che hanno lavorato al progetto, ma hai solo riportato le naturali preoccupazioni di chi tutt’ora non saprebbe spiegarsi com’è possibile costruire cose come l’empire state building.
Sono perplesso anch’io riguardo l’utilità della cosa, ma insomma… non credo che siano tutti dei coglioni i 1000 ingegneri che ci hanno lavorato.
A me personalmente sembrava un’opera ben più “irrealizzabile” il tunnel sotto la Manica, ma adesso l’hanno fatto. E funziona.
Saluti
MESSAGGIO X TUTTI VOI:
buonasera, mi chiamo Roberto ed è la seconda volta che scrivo in questo blog…questa volta però lo faccio non per mandare un messaggio a Beppe ne per denunciare qualche scandalo…
scrivo solo per appellarmi alla vostra intelligenza ed educazione… mi spiego meglio:
scorrendo lungo il blog ho letto molti messaggi…lunghe discussioni, denuncie ecc…
tutto ok fin qui ma poi mi accorgo di scorrere tanti e tanti messaggi che non hanno niente di costruttivo…sono messaggi pieni zeppi di rancore.. a volte di odio… usate parole forti…spesso parolacce per discutere di temi importanti a volte fondamentali…
non voglio criticare nessuno però ho l’impressione che molti di noi usino questo spazio nel peggiore dei modi…questo è uno spazio libero dove poter ragionare…confrontarci…denunciare… ma sopratutto dove poter costruire…costruire un dialogo, mettere insieme tassello dopo tassello tante informazioni utili…non sprechiamo questo spazio affannandoci a litigare…sbraitando uno contro l’altro come quando si litiga per una precedenza od un parcheggio…e non dico questo solo perchè non mi piace leggere parolacce o bestiemme ma perchè facendo cosi offriamo un alibi alla classe dirigente del nostro paese (non mi riferisco solo alla classe politica) che ci guarda dall’alto al basso e ci dice..lasciate fare a noi…voi non siete neanche in grado di parlare di certi argomenti…continuate a litigare per il parcheggio…è il massimo che potete fare…
per favore mi appello alla vostra intelligenza e alla vostra civiltà, utilizziamo questo spazio al meglio delle nostre possibilità… non al peggio.
grazie e mi scuso con che si annoierà leggendo questo messaggio. Roberto
Ciao New grazie per la risposta.
Non voglio giustificare nessuno in questo brutta storia per carita’.
Solo che in questo ammasso di ipocrisia e falso perbenismo una categoria di persone solitamente massacrate dai pregiudizi e dall’emarginazione anno dato punti a tutti.
Ciao
SICILIANI RIBELLATEVI!!!
DOVETE PRETENDERE CHE PRIMA VI PORTINO L’ACQUA IN TUTTE LE CASE E SENZA RAZIONAMENTI.
INCAZZATEVI E BLOCCATE QUESTO PROGETTO FOLLE ED INUTILE.
ATTI CONCRETI
Postato da: marcello corrado il 14.10.05 19:46
Caro Marcello hai ragione perciò propongo di SCRIVERE UNA LETTERA (in formato cartaceo) a Beppe chiedendogli di spiegarci se è interessato al progetto di FITTARE UN CANALE SATELLITARE, se lo ritiene fattibile e se così non fosse quali sono le motivazioni.
Se c’è qualche problema dietro almeno ci metteremo l’anima in pace e proporremo qualcos’altro!! Non trovi??
La lettera la invieremo al suo domicilio (se qualcuno lo conosce ci dia l’informazione!) o magari tramite qualche esponente del “Meet up”!
Il testo da inviare possiamo concordalo tutti insieme.
Questa, intanto è la mia mail:nicoladue@hotmail.com
Fammi sapere!!
Sera a tutti
*****************
Vedo con piacere che siamo rimasti
bloccati sul post/ponte.
No al ponte
per tutto quello che sappiamo
A dopo
######################################
TUTTE LE PETIZIONI:
http://www.legambiente.com/
http://www.wwf.it/lavoro/petizioni/pontemessina.asp
http://www.messinasenzaponte.it/site/petizione/petizione_popolare.asp
http://www.geologiasenzafrontiere.org/stretto_doc.htm
http://www.ilpontesullostretto.it/petizione.asp
forse è il caso che si coordino, ora ci provo.
@Postato da: Francesco M il 13.10.05 17:52
#######################################
PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA A IMPREGILO
Il presidente di Infrastrutture Spa, Andrea Monorchio, «al punto in cui siamo, non è possibile non farlo perché lo stato pagherebbe, a causa delle penali, cifre equivalenti alla sua costruzione»
Che se le paghino i nostri parlamentari della maggioranza le penali sul loro stronzissimo ponte. Lavorando (…) per 50 anni a stipendio zero e rinunciando ai rimborsi elettorali!!! Con l’Italia sull’orlo della bancarotta, proprio adesso devono mettersi a sperperare 4,4 miliardi di euro? […]
@Postato da: Anna Ferrari il 13.10.05 20:17
————————————————————————–
Usassero quei soldi per ELETTRIFICARE LE FERROVIE SICILIANE, per RADDOPPIARE I BINARI UNICI, per COSTRUIRE ACQUEDOTTI FUNZIONANTI e STRADE DECENTI!!! Macché, DIAMOLI AI PESCECANI DEGLI APPALTI!! FORZA MAFIA!!! Miliardi di euro gettati nel cesso!!!
..penso di capire perchè i nostri (sigh!) governanti vogliono costruire il ponte sullo stretto: perchè vogliono lasciare una impronta tangibile del loro “esemplare” periodo di governo, come facevano gli imperatori romani dopo una battaglia vittoriosa! peccato che i perdenti siamo noi, di qualsiasi parte politica, perchè ci hanno ridotto sul lastrico e ci prendono in giro dicendoci che non è vero, semmai la colpa è dell’euro (non di chi ha speculato; industria farmaceutica, abbigliamento, edilizia ecc). la cosa più grave è aver dissipato anche quel minimo di moralità alla politica rendendola SPORCA; chiedo allora al prossimo governo non solo strade, soprattutto chiedo di riconquistare quella moralità della politica e quel senso dello stato che fu di De Gasperi e dei padri della costituzione
Non entrerò nel merito di quel che è giusto o sbagliato, purtroppo oggi sono pochi gli individui mossi da giustizia, amore, intelletto, il qui obiettivo sia raggiungere un equilibrio con sestessi, gli altri e il mondo che li accoglie. La nostra cultura si inaridisce, lo spirito si avvizisce, il legami familiari scompaiono. Così sia, ma se è un modo per farvi notare che cercate, un modo per far sapere come la pensate….
potete usare internet, dovete solo:
1) individuare un argomento, ad esempio il ponte
2) individuare una o più email di mezzi di comunicazione giornali, radio ecc.
3) coordinare tramite il blog giorno, ora, minuto per un invio in massa di email conteneti posizioni sull’argomento.
se 500.000 persone inviassero una mail da 100 kb ad un quotidiano questo sarebbe sufficiente a generare in pochi minuti un traffico di 50.000 mb pari a 50 gb. 1 invio intaserbbe buona parte dei sistemi di comunicazione del destinatario per alcune ore. 2 invii potrebbero compromettere i sistemi di smistamento dei messaggi per parecchie ore.
Nel bene o nel male ne dovranno parlare e questo basta.
Cari amici, Beppe ha veramente ragione!
Ma piuttosto che sulle autostrade, sempre più intasate di autotreni e costose sia in fase di costruzione che per quanto riguarda la loro manutenzione, come paese “civile” dovremmo puntare sulla ferrovia come mezzo di trasporto delle merci.
Potremmo usare la nostra posizione strategica all’interno del mediterraneo per dirottare le merci provenienti dal canale di Suez e dirette al nord Europa attraverso la nostra amata penisola.
Sono già noti studi che prevedono risparmi di tempo quantificabili in ca. 6 gg di viaggio per tali merci.
Basterebbe investire sull’adeguamento delle attuali infrastrutture ai moderni standard di trasporto europei.
In tale modo si potrebbe assicurare un reale sviluppo in quelle aree del paese considerate “arretrate”.
E’ inutile sottolineare che l’investimento sarebbe sicuramente inferiore a quello preventivato per la costruzione del ponte.
Postato da: mirco rapaci il 14.10.05 19:27
Non è così Mirco.
Beppe non può andare in rai per ragioni legali visto che ha una causa con essa.
Dopo tutto è apparso recentemente su una tv svizzera con un suo spettacolo!
Dunque non ha nessun pregiudizio sulle televisioni.
Se ci pensi un attimo FITTARE UNO SPAZIO SU UN CANALE SATELLITARE potrebbe essere l’unica vera soluzione per “SCUOTERE” questo DISGRAZIATO paese!!!
Riflettici!!
“ATTI CONCRETI”
Ma se da quando ho preso atto che molti sono coscienti di tante cose che riguardano il nostro paese, e, ho cercato, con le dovute cautele, a esportare un solo “messaggio”, nei rapporti di tutti i giorni, ho trovato solo apatia, un atto concreto ancora non riesco a sostenerlo.
Comunque sono ottimista(non fraintendete).
Cari amici del blog, scrivendo dalla Sicilia voglio fare rilevare le infinite motivazioni per le quali il ponte E’ TOTALMENTE DA RIFIUTARE, SOLO COME IDEA!!
Ce ne sono talmente tante che non so da dove iniziare. Cerco di fare uno sforzo.
1) Prima di tutto la zona che verrà deturpata dal ponte rappresenta un patrimonio mondiale di incomparabile bellezza e importanza storica; come tutti sanno cantata anche nella mitologia greca.
2) Come già avvenuto per la metropolitana di Catania, quando si renderanno conto che l’opera non è tecnicamente fattibile, chiuderanno i cantieri e lasceranno tutto a marcire, con il risultato di avere bruciato un foume di miliardi di eruro!!
3) A Messina occorrerebbero infrastrutture che decongestionino il terrificante traffico urbano, l’approdo a sud della città per i tir commerciali, una riprogettazione della rete stradale urbana; tutti gli amici messinesi sanno bene quali sono le problematiche in questione.
4) La zona dei laghi di Ganzirri, di grande bellezza e interesse bio-ambientale, verrà anch’essa irrimediabilmente deturpata dal ponte.
4) In Sicilia mancano acquedotti, strade, ferrovie, ospedali, arterie di grande comunicazione, servizi assistenziali elementari a livello locale; ci sono zone in provincia di Caltanissetta, Agrigento dove l’acqua viene razionata settimanalmente; a Lampedusa per fare un’ecografia devono prendere l’aereo ecc. ecc.
Potrei andare avanti per ore. E consideriamo che problemi analoghi, se non identici, valgono per l’altra sponda abitata dagli amici calabresi!!
NIENTE DA FARE, E’ L’ENNESIMO SPRECO ALL’ITALIANA. UN ALTRO MODO DI SPERPERARE SOLDI PUBBLICI, ATTIVITA’ NELLA QUALE GLI ITALIANI SONO MAESTRI!!
L’OBIETTIVO E’ SEMPRE QUELLO DI PERSEGUIRE GLI INTERESSI PRIVATI, FREGANDOSENE DI QUELLI DELLA COLLETTIVITA’!!!!
Saluti a tutti
1)Dobbiamo FITTARE UNO SPAZIO TELEVISIVO PRESSO UN’EMITTENTE LOCALE CHE ABBIA IL SEGNALE SATELLITARE IN CHIARO così che tutti possano vedere.
2) Beppe, in questo modo avrà la possibilità di esibirsi da qui alle elezioni e spiegare agli sprovveduti di questo paese come stanno realmente le cose…a cominciare dal PONTE SULLO STRETTO E LA LEGGE ELETTORALE.
Se siamo riusciti a comprare una pagina di Repubblica possiamo unire i nostri sforzi e acquistare uno SPAZIO TELEVISIVO su un’emittente locale con segnale satellitare.
Raggiungeremo una grande fetta di pubblico e faremo un SERVIZIO CON I FIOCCHI al governo Berlusconi!
Qualcuno mi dica che ne pensa!
Postato da: Nicola Franco il 14.10.05 19:33
————————————————-
Caro Nicola lo sai che condivido,pero’ Grillo latita: un commento sui post di ieri, per rispetto nei nostri confronti, ce lo doveva.
PROPOSTA PER UNA MANOVRINA FINANZIARIA
esenzione fiscale totale per gli omosessuali dichiarati
dedecibilità fiscale dei superalcoolici
liberalizzazione delle tangenti
inquadramento professionale delle attività criminali
riapertura delle case chiuse
liberalizzazione degli stuperfacenti……così si vedrà meglio di che pasta son fatte molte persone che puntano il dito per convenienza
..è inutile,
siete patetici..
i blog non servono a niente..
un concentrato di stereotipi e luoghi comuni..
gente,
datevi da fare!
Commento generale sul blog:
* 100’000 contatti al giorno
* tradotto in inglese
* beppe eroe europeo per il times
* totale silenzio dei media nazionali
* partiti politici che istituiscono comitati di vigilanza sui commenti fatti ai post per monitorare l’andamento dell’opinione italiana
* visite in crescita esponenziale dal 1°settembre – giorno della pubblicazione appello Fazio su La Repubblica (guardare su alexa.com)
Che vuol dire tutto questo? che è il blog di un comico questo o di un Grande Comico?
Ce la faremo, lo sento, tutti questi segnali mi preparano all’immonda campagna elettorale cui assisteremo tra pochi mesi.
Avanti così!!!
Davide
PS: quando verrà pubblicato “parlamento pulito”? è un bel po’ ormai che si è aperta la sottoscrizione…
x dino lupo:
mio cognato attualmente lavora per l’ampliamento dell’areoporto di Malaga e due anni fa lavorava per il progetto di un ponte di Ceuta…
la sobrietà di questo blog ha raggiunto livelli allarmanti…sembrano i commenti che vengono pubblicati su Libero o La Padania
ad ogni modo il ponte in se non il simbolo del male che si va decantando, credo però che con tutti quei soldi si possa fare qualcosa di migliore…me ne frego del prestigio del paese quando c’è gente che sta male, tutto qui io crdo
saluti a tutti i compagni
e buon appetito
http://lifesstrange.blogspot.com
Anche oggi ho avuto la conferma di come siamo conciati male. Essendo fuori dall’Italia riesco a vedere cose che in Italia non si vedono non si immaginano e nessuno dice.
leggere per credere
http://lifesstrange.blogspot.com
CA …O
ma con che faccia a ass 3 monti dice che va tutto bene e la sinistra e disfattista.
hanno fatto la finanziaria 3 volte. adesso la manovra bis. non gli bastano ancora i soldi.
e veramente uno shifo
x New York:
Ma non è più possibile esprimere le proprie opinioni senza essere offesi?
Scusate ma comincio a pensare che abbia proprio ragione chi dice che è molto di parte questo blog..
Sai che bello e come servirebbe se tutti dicessimo e pensassimo la stessa cosa… molto istruttivo…
Complimenti ancora!!
Ciao Beppe, la cosa che però hai dimenticato di dire (e correggimi se sbaglio) è che l’appalto dell’ ponte (neache per idea) è stato assegnato ad IMPREGILO, lo stesso gruppo di azionisti che finanziano la costruzione della centrale in ISLANDA.
Tra l’altro di impregilo fanno parte anche autosrade spa, e gemina.
Come al solito possiamo urlare al mondo intero che L’ITALIA CONTRIBUISCE SEMPRE A QUALCOSA DI NEGATIVO PER IL “REGRESSO” DELLA VITA!!!
Ciao a tutti
PROPOSTA X BEPPE !!
Beppe, perchè non fai un blog riservato solo ai vari Benito, Valerio, Steppen, Ivanuccia, ecc..?
Avresti una fonte inesauribile di spunti per le tue battute comiche, e noi potremmo consultarlo tanto per ridere un pò !
:-))
Sono cinque le ordinanze di custodia cautelare nei confronti di una presunta organizzazione mafiosa a carattere internazionale, che aveva progettato di inserirsi negli appalti previsti per la costruzione del ponte sullo Stretto di Messina.
Gli arresti sono stati eseguiti dalla Dia di Roma su disposizione della Direzione distrettuale antimafia della capitale. Tra gli arrestati c’è anche il boss canadese, ritenuto il capo indiscusso dell’organizzazione, Vito Rizzuto, 59 anni, legato alla famiglia Cuntrera.
Il referente del boss Rizzuto in Italia, sarebbe stato un ingegnere 80enne, nato in Francia, vissuto tra Canada ed Emirati Arabi, oggi residente a Roma. Giuseppe Zappia, che gli investigatori definiscono apparentemente pulito e con esperienze nel campo degli appalti pubblici, aveva il compito di reinvestire gli ingenti capitali della mafia nella realizzazione del Ponte sullo stretto.Ecco il motivo di tanta fretta e di vincolare tutto con una mega penale di 3.8 miliardi di euro
ATTI CONCRETI
Salve a tutti.
Un attimo di attenzione prego, avrei la seguente proposta:
1)Dobbiamo FITTARE UNO SPAZIO TELEVISIVO PRESSO UN’EMITTENTE LOCALE CHE ABBIA IL SEGNALE SATELLITARE IN CHIARO così che tutti possano vedere.
2) Beppe, in questo modo avrà la possibilità di esibirsi da qui alle elezioni e spiegare agli sprovveduti di questo paese come stanno realmente le cose…a cominciare dal PONTE SULLO STRETTO E LA LEGGE ELETTORALE.
Se siamo riusciti a comprare una pagina di Repubblica possiamo unire i nostri sforzi e acquistare uno SPAZIO TELEVISIVO su un’emittente locale con segnale satellitare.
Raggiungeremo una grande fetta di pubblico e faremo un SERVIZIO CON I FIOCCHI al governo Berlusconi!
Qualcuno mi dica che ne pensa!
Quando insistono su cose del genere come il ponte di Messina o come il Mose a Venezia, qualche accordo sotterraneo c’è. Sarei curioso di sapere esattamente cosa ha portato a desistere dalla gara d’appalto le aziende europee che concorrevano per la costruzione.
Insomma abbiamo anche noi il nostro congresso di Vienna con tanto di restaurazione dei vecchi sistemi
claudio andreani
In genere mi trovo daccordo con te,ma stavolta no. Sono “uno” dei siciliani che lavorano al nord, nel mio caso a Novara. Per andare giù al sud, ancora nel 2005 è un dramma,città grandissime come Messina Catania e Palermo sono irraggiungibili. Mi è capitato anche di arrivare in treno a Villa S.Giovanni prima di sera, e rimanere sequestrato a Messina senza poter proseguire per Catania se non il giorno dopo.Il sud è ancora “troppo” tagliato fuori. Ripeto Messina-Catania e Messina-Palermo ancora a binario unico, l’autostrada Salerno-Reggio Calabria non è un’autostrada, non può e non deve definirsi tale, e sono ben 433 km. Quando si parla di alta velocità, ci si riferisce solo all’asse Torino-Venezia e Milano-Napoli, oltre non si arriva, e si passa di colpo a bassa esasperante velocità. Ben venga il ponte, e non solo quello, ovvio!Ravviciniamo la sicilia e tutto il sud, perchè anche quei luoghi sono in Italia.
Ciao
PinoCerto.
x Del Vecchio
Credimi, io vorrei un eliccottero personale, cazzo se è utile.. Ma non me lo posso permettere 🙂
Io faccio un discorso di priorità, chi vuole costruire questo ponte considera priorità una cosa che oggettivamente non la è.
Per il resto, ti do ragione, una volta ultimato sarà anche una figata..
Quando insistono su cose del genere come il ponte di Messina o come il Mose a Venezia, qualche accordo sotterraneo c’è. Sarei curioso di sapere esattamente cosa ha portato a desistere dalla gara d’appalto le aziende europee che concorrevano per la costruzione.
Insomma abbiamo anche noi il nostro congresso di Vienna con tanto di restaurazione dei vecchi sistemi
claudio andreani
che tristezza!!!!
come è possibile che si possa fare una cosa del genere con queste premesse?
Ma soprattutto, com’è possibile che si faccia una cosa del genere senza senza interpellare la gente CHE PAGA LE TASSE!!!!
vabbeh! forse faremmo la fine della, ormai vecchia legge elettorale… facciamo un referendum farsa e poi cambiano le carte in tavola lo stesso.
Scusate, forse mi sono smarrito un attimo ma NON ERA IL POPOLO SOVRANO!?!?!??!?!?!?
di pietro, prodi, berlusconi…. ma sono sempre le solite persone con le solite facce con le solite idee, originale sarebbe se tutti gli italiani consegnassero una bella scheda in bianco, cosa sucederebbe in quel caso? cosa dice la legge in tale proposito? il problema è che è un casino a tutti i livelli, la gente è preoccupata dalla sorte di un figlio di papà che si droga e fa festini con dei trans, da un gruppo di disperati che fa finta di vivere all’avventura su un isola, da quello che può capitare al fidanzamento di un’oca con un mago ignorante del pallone. non bisogna solo cambiare i politici in italia, ma anche la mentalità degli italiani.
Allora ci risiamo: altri soldi degli italiani buttati nel cesso. porca vacca sono anche miei! perchè vogliono fare stà gran “cagada” quando quiei soldi potrebbero servire per un milione di cose più utili? vedi:
rimodernare i treni italiani, appartenenti per lo meno in parte al ventennio fascista.
potenziare i sistemi di trasporto pubblico nelle grandi città.
rilanciare l’economia. come? non lo so non tocca a me dirlo…
insomma, ok, è dal tizio che ha inventato il new deal, che lo stato commissiona opere pubbliche per rilanciare l’economia. ma così si esagera davvero! miliardi di euro per una opera inutile! magari dal punto di vista economico servirà a qualche cosa, ma a livello pratico no! io per arrivare da milano in sicilia ci impego 12 ore (cifra messa lì piuttosto a caso) cosa cambia se invece di un oretta di traghetto mi faccio 20 minuti di ponte? se parto direttamente a lì cosa cambia se mi faccio un oretta di traghetto invece di 20 minuti di ponte?
e poi: ci ricordiamo di quanto è stato utile il tunnel sotto la manca? le macchine hanno continuato a prendre le barche a causa dell’ enorme prezzo di transito.e oggi la parte di transito su gomma è chiusa. se questo ponte non sarà gratuito, quanto costerà rispetto a un bel traghetto?
è la solita opera che viene fatta per comperare voti. e non voglio nemmeno immaginare come verà costruito a causa degli enti criminali così cari all’italia. ve lo immaginate quanti soldi andranno a p****e?
Però!? Il Lapo gode di sostegni ovunque!
X chi ha scritto che potrebbe capitare a ognuno, lo invito a pensare a se stesso!
X Pierpaolo Meluzzi.
Un pochina di attenzione verso gli Italiani da parte delle classi dirigenti è difficie, se può servire vorrei come lei, che potessero guardare oltre il loro portafoglio.
FATECI VOTARE LIBERAMENTE
Radionorba ha avviato una campagna di sensibilizzazione per evitare che il Parlamento approvi la legge elettorale che nel ripristinare il sistema proporzionale introduce anche le liste bloccate. La proposta della Casa delle Libertà prevede che siano i partiti a decidere chi dovrà rappresentare in parlamento e non i cittadini ai quali non è concesso di votare il candidato preferito. Questa limitazione al diritto di voto è un grave attentato alla democrazia e Radionorba si batterà per evitare che il Parlamento commetta questa ingiustizia.
Ecco il testo della lettera che verrà inviata in queste ore al Presidente della Repubblica Ciampi con le firme dei cittadini che come noi dicono NO alle liste bloccate perchè vogliono votare liberamente.
Se sei d’accordo con noi
CLICCA QUI E FIRMA LA PETIZIONE ON-LINE:
http://www.telenorba.it/petizione.php
x mirco
guarda che l’equazione “contatti” = “cristiani” te la sei inventata tu.
Io sono un cristiano che faccio una decina di contatti al giorno e posto (in media) una volta ogni 20 contatti… fatti un po i conti…
Ciauzzz
SCUSATE QUESTO OFF TOPIC,MA VOLEVO RENDERE
GIUSTO OMAGGIO AL TRANS PATRIZIA,IL FATTO CHE
PATRIZIA E GLI ALTRI DUE TRANS SIANO QUELLI
MEGLIO VENUTI FUORI DA QUESTA STORIA NON MI
SEMBRA CHE SIA STATO SOTTOLINEATO.
A PARTE CHE GLI ANNO SALVATO LA VITA,
QUESTE ‘SQUALLIDE’ PERSONE’ COME SONO STATE DEFINITE SONO STATE LE UNICHE AD AVERE PAROLE GENTILI PER LAPO, A NON APPROFITTARSI DELLA SITUAZIONE (MIGLIAIA DI EURO OFFERTI PER RACCONTARE LA VICENDA IN TV)GENTILMENTE RIFIUTATI.
IL VERO SQUALLORE SONO ALTRI.. MOLTI ALTRI..
SONO I MORALIZZATORI,VERI E PROPRI SCIACALLI PRONTI AD APPARIRE IN TV PER FARE LA FESTA AL CADAVERE..DI CUI MAGARI IL GIORNO PRIMA ERANO TUTTI LI A LECCARGLI IL C..O!!
A PATRIZIA E ALLE SUE AMICHE TRANS UN GRAZIE PER AVER SALVATO LAPO E UN GRAZIE PER LA LEZIONE CHE ANNO DATO A TUTTI!!
RICORDO CHE VESPA QUANDO LAPO ERA ANCORA IN COMA A INVITATO SUO PADRE IN TRASMISSIONE..
E POI SONO SQUALLIDE LE TRANS????? SONO DEGLI ANGELI SPERO SOLO CHE IL RAMPOLLO ALMENO LE RINGRAZI.
CIAO A TUTTI
sono siciliano e come tale conosco bene la situazione delle strade nella mia regione. conosco bene anche le non autostrade costruite vedi la siracusa-gela(cantiere aperto da boh forse 20 anni)oppure la palermo-messina inaugurata e chiusa. potrei continuare ancora ma non mi dilungo. per non parlare delle nostre ferrovie, anche queste a tratti(meglio dire quasi totalmente) completamente disastrate. poi c’è la salerno reggio che ormai è diventata un cantiere unico. detto questo vorrei che qualche nostro politico davvero mi spiegasse l’utilità del ponte, mah misteri della nostr terra
4 miliardi di euro (che poi in fase d’opera sicuramente diventeranno il triplo)
equivalgono a 4000 milinoi di euro;
ora con 4000 milioni di euro si potrebbero realizzare ad esempio 2000 villaggi turisitici
d 2 milioni di euro ciascuno;
considerando che durante la costruzione si ha occupazione e una volta finiti si ha ulteriore turismo e quindi ulteriore nuova occupazione io come cittadino se proprio si deve fare un regalo alla sicilia che sia questo;
e se sono ben fatti con materiali naturali e buone idee estetiche anche riproponendo estetiche dei migliori al mondo (ovviamente per fare questo si
dovrebbe creare una commissione che valuta solo la bonta estetica degli stessi) non c’è ponte al mondo che possa competere.
ma dai che non si fa!!!
non ci posso credere!!!!
non serve a niente!!!
è solo un pericolo!!!
qui siamo dalle parti del titanic, del vajont,…
un affare per la mafia e per i soliti pochi!!
a quel paese il PIL!
ma quando impareremo il significato della parola economia?
come siamo caduti in basso, come siamo caduti in basso…
cosa possiamo dire ai nostri figli, ai nostri ragazzi?
che pena, che pena!
che dolore!!
“Dolore del mio dolore! La vita se la mangia il Tempo e l’oscuro Nemico che ci rode il cuore cresce e si rafforza col sangue che perdiamo!”
C. Baudelaire
Postato da: Ray Milano il 14.10.05 15:29
Si, sono d’accordo con te, ma credo che iniziare a farci sentire, fare qualcosa di concreto, sia la cosa migliore.
Se non siamo nemmeno in grado di spedire una raccomandata per chiedere indietro quello che ci hanno rubato, non importa che stiamo qui a lamentarci, faranno sempre come più gli pare e piace.
Sai, magari non conta nulla, ma almeno ci avremo provato! Se no sbraitiamo e basta.
Anche qui sul blog, sono mesi e mesi che si urla, che si osanna Grillo, ma di azioni concrete se ne sono viste poche. Can che abbaia…
Poi sono pienamente d’accordo con te, va cambiata la legislazione in materia, ma credo che i “potenti” se non ci incazziamo noi, non si tireranno da soli la zappa sui piedi… non sono scemi e credo che lo abbiano dimostrato assai.
Io cerco di spargere il più possibile la voce, ho fatto fotocopie della lettera dell’adusbef e la sto dando ai miei clienti. PROVIAMOCI NO?
Un saluto, Lorenzo
Postato da: raffaella de rossi il 14.10.05 19:13
L’oggetto del contendere non è l’ardimento tecnologico del progetto, ma la sua utilità.
Pace e Bene
x Raffaella
Scusa ma di che progresso parli?
La spagna ci ha fregato le esportazioni di frutta (arance, etc.) perchè raggiunge l’europa molto meglio che la Sicilia.
Se volevano il progresso potevano costruire un paio di aeroporti all’avanguardia ed esportare le arance siciliane in tutto il mondo.
Sono sicuro che tuo cognato avrebbe lavorato molto più volentieri nella costruzione di un buon aeroporto che serve, piuttosto in un ponte che storpia la natura e brucia i nostri soldi inutilmente.
ANNUNCIO PER I MILANESI:
questa sera alle 20.30 da P.za San Babila a P.za della Scala corteo di protesta contro finanziaria e legge elettorale. PARTECIPIAMO NUMEROSI.
@Postato da: Ross G. il 14.10.05 16:16
———————————–
Avete sentito? Andiamoci e portiamo stampe del sito di Grillo, o l’indirizzo dell’URL a tutta pagina.
Postato da: Laura M. il 14.10.05 18:23
———————————–
SONO D’ACCORDO!! (o mia bela madunina…)
vorrei sapere perchè la maggior parte di voi pensa sempre in maniera prevenuta e negativa a prescindere..
è ovvio che ci sono migliaia di cose da fare oltre al ponte.
ma bisogna pur farla qualcosa e questa è una di quelle..
e poi naturalmente ci possono essere dei problemi,c’è il rischio mafia ecc.ecc..
però questo vale per ogni cosa..
e non credo che in questo blog ci si debba mandare a quel paese..
è in questo modo che facciamo il gioco di chi sino ad ora ha fatto di tutto tranne che la cosa giusta..
mi riferisco ai politici…politici..beh,più o meno..
ciao
Ad Antonio Maresca
Premetto che non sono iscritto a nessun partito, ma io domenica farò 150 km per tornare al mio paese e votare Di Pietro. Voglio dimostrargli così la mia riconoscenza e la mia ammirazione per essere l’unico a parlare sempre di legalità: nel mondo politico è quello che si avvicina più agli ideali di cui parla Grillo. Ieri sera in TV a rai2 è stato un grande. Se siamo in tanti a sostenerlo possiamo dare consistenza alle cose che dice. Spero che in tanti facciano lo stesso.
@Postato da: carlo il 14.10.05 19:15
***************************************************
Bah…se per insultarmi hai bisogno di citare “Maurizio Costanzo”, chi sta messo male sei tu fr@tello…
Ricchione o drograto?
Penso la prima, il secondo non se la sarebbe presa…
Ciao Richi One
Ecco un’altra vergogna in relazione alle energie “Sporche e superate”(Petrolio&Company)
GUARDATE COSA FA L’AGIP IN ECUADOR!!!
Ecco l’indirizzo dell’articolo:
http://www.promiseland.it/view.php?id=1405
E’ stato denunciato dall’associazione ambientalista ACCION ECOLOGICA.
Ecco un estratto:
“Durante un incontro a Bolzano nell’ambito del festival multietnico, José Proaño, ha spiegato come le multinazionali del petrolio occupino la foresta al prezzo di qualche fischietto e di due palloni da calcio e poi cominciano a trivellare, a far scorrere i tubi in mezzo agli alberi e a tagliare piante, bruciare terre, contaminare la terra. Come cinquecento anni fa. Come i fischietti e i cappellini dell’ammiraglio scambiati con l’oro, il ferro, il rame delle miniere. Poveri indios: «Non posseggono armi – scrisse Colombo nel suo diario – non hanno spirito guerriero, vanno ignudi e indifesi e sono tanto vili che in mille non saprebbero attendere tre dei miei uomini». Oggi come allora. La conquista continua.”
Le multinazionali sono sempre più avide!
VERGOGNA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
sono tutti affari vostri.
a cadere dal prossimo 1 gennaio 2006 sarò ufficialmente cittadino spagnolo.
continuate pure, a buttare il Vostro tempo e il Vostro fegato.
io ho trovato la soluzione: la fuga!
l’italia è un meravigliodso Paese, governato male solo perchè abitato da una congrega di elettori coglioni!
troppa gente scrive “l’ho votato, ma non lo voterò più”.
Troppo facile!
dovevate pensarci prima.
e adesso ve lo dovrete tenere un altro po’, lui e tutti i suoi fantastici amici.
non fuggo per vigliaccheria, badate bene, ma, più semplicemente, per raggiunto limite.
tanti saluti.
Ma vi fa così paura il progresso?
Io ho mio cognato che è spagnolo, ingegnere, di sinistra ma di sinistra sinistra, costruisce ponti e aereoporti e il suò più grande sogno è quello di poter lavorare alla progettazione del ponte perchè all’estero è considerato un progetto all’avanguardia…
@Postato da: carlo il 14.10.05 19:11
***************************************************
Tu ne sei la dimostrazione vivente…
Ciauz
@Postato da: vito liberto il 14.10.05 19:03
**************************************************
Non solo… sono anche andati a cantarlo dalla finestra della casa di Cattaneo (massone), urlando a scuaciagola: VIA I MASSONI…
Ma si puà essere più scemi?
BAH!
Il ponte? una nuova montalto di Castro. Un cantiere enorme per una mazzetta enorme e come montalto si fregheranno i soldi e non si farà mai. Ancora nella bolletta enel paghiamo per quella centrale e pagheremo anche per il ponte. Beppe una tua opinione per favore. Che ne pensi del fatto che il baldo di pietro ai tempi di mani pulite non ha mai messo il naso nel miliardario cantiere di montalto?
ciao.
come del resto tutti gli altri compresi…dall’estrema sinistra all’estrema destra….solo che quelli di sinistra e di centro sono molti di piu’
Postato da: ivana iorio il 14.10.05 18:47
—
Ho i miei dubbi. Basta andare in un’edicola ben fornita e dare un’occhiata alle varie testate. E’ una favola che quelle di sinistra siano molte di più, semplicemente una favola. Al centro ci sono ancora Stampa e Corriere e qualche altro, si, ma occhio agli azionisti.
Comunque è anche per questo che non esiste un giornale che dica la verità. E ripeto.. cos’è la verità? Una notizia può essere interpretata in decine di modi (e centinaia di sfumature) diversi.
Ripeto comunque che la padania è uno dei giornali meno colti che esistano (non è per essere “intellettuali”, ma se leggo un giornale pretendo che trasmetta una minima dose di cultura).
E in quanto alla Lega: è composta da sempliciotti (con tutto il rispetto), buffoni (con meno rispetto) e affaristi (senza il minimo rispetto) che sfruttano la popolazione e i suoi umori per fare i loro comodi .
p v
Postato da: ezio simone il 14.10.05 18:38
Dipende da che parte si guarda la cosa, se stavi dalla parte dell’allora governo e mangiavi alla grande, certo che per te questo possa aver rappresentato un problema, per il resto dei cittadini Di pietro e’ ancora il simbolo di un recupero anche se solo momentaneo di giustizia.
Io comunque lo votero’ alle primarie, gli altri facciano quello che gli pare, pero’ poi non lamentatevi.
“Lapo Elkann ci ha sputtanato tutti…grazie della figura di merda, tossico ricchione!”
Per onor del vero, visto che lo dipingono come un poveretto che ha fatto una sciocchezza…
Postato da: Ray Milano il 14.10.05 18:54
————————————————-
SONO COSE CHE POSSONO CAPITARE A CHIUNQUE E POI OGNIUNO DI NOI FA QUELLO CHE GLI PARE E NON HA SPUTTANATO NESSUN CITTADINO ITALIANO MA SOLO SE STESSO
@ pierpaolo meluzzi
Almeno poteto dire di essere anche un pò più lontano dai casini che succedono in Italia. Non avete le strade ma non avete neanche il traffico e l’inquinamento. Io abito a Bologna ed in pochi anni sono diventato allergico ad un sacco di cose. Colpa dell’inquinamento…
Insomma, fidati, non tutto il male viene per nuocere.
A Pierpaolo
Sono un sardo come te, e ieri ho scritto un post simile al tuo, parlando dello spartitraffico sulla 131 bis che non c’è, della continuità territoriale che non c’è ecc.
Essere sardi è come sentirsi della stessa famiglia. Cerchiamo di stare uniti e di lottare per quello che spesso ci viene negato. FORTZA PARIS!
Maa,la padania percaso ha scritto che i ministri leghisti della,Repubblica Italiana sono venuti in Svizzera a cantare.
BISOGNA BRUCIARE IL TRICOLORE.
C’è qualcuno che puo confermare.
———— grazie.
Ciao Beppe,
questa è una delle grandi opere del regime. Regime medatico, se vuoi ma regime. Le grandi opere di un regime servono a farlo apparire più bello e più grande, a celebrarlo, a mascherare meglio anche le nefandezze più grandi, le porcate, le leggi ad personam, le truffe eccetera. Per inciso, quella che si è consumata ieri in Parlamento è una nefandezza rivoltante. Ed è solo l’inizio. Vedrai come toccherà alla par condicio, ora. Piano piano ci porteranno via tutto, ma con un sorrisone, mica con i manganelli…Sono francamente depressa, schifata e terrorizzata dal buco di pensiero del popolo italiano…soprattutto quando leggendo in qua e là (non solo nel tuo blog) mi accorgo che la lobotomizzazione di massa sta funzionando alla grande. In questo caso persino il Nano riesce a sembrare grande quanto il suo ponte del menga…sono ragionevolmente persuasa, mio malgrado, che molti se la berranno e che fra qualche anno si dirà “si però quando c’era Lui i treni arrivavano in orario…”Confesso che ero venuta qua sperando che tu avessi partorito qualche buona proposta per denunciare pubblicamente, fermare, lo scempio della che si consumerà comunque con il passaggio finale. Ti sei arreso anche tu o stai ancora meditando?
penzo che io da siciliano sono indegnato di questo ponte che non serve a nessuno m a solo a quei politici che voglione cercare di comprare i voti con il ponte
@ivana iorio
**************************************************
Ma Lei di idee sue ne ha?
Continua a battibeccare con gli altri e basta?
Avrò mai la compiacenza di leggere un suo (magari lungo) post su questo blog, o dovrò sempre limitarmi a leggere i suoi pettegolezzi?
With Respect
@ivana iori
**************************************************
La Lei di idee sue ne ha?
Continua a battibeccare con gli altri e basta?
Avrò mai la compiacenza di leggere un suo (magari lungo) post su questo blog, o dovrò sempre limitarmi a leggere i suoi pettegolezzi?
With Respect
caro beppe e cari lettori del blog, vi scrivo dalla sardegna, isola di cui si parla solo per ricordare eventi mondani (idioti in bandana ) o eventi funesti ( rapimenti, banditi ecc). poco o niente si sa sulla nostra cultura, storia, tradizioni problemi. La nostra è un’isola abitata da un popolo sempre più povero, sempre più solo sempre più isolato; ma siamo gente fiera che accetta con rassegnazione il proprio destino e che per orgoglio e buona educazione non blocca autostrade (non le abbiamo), non fa scioperi e non urla in mezzo alla strada. leggo spesso dei denari stanziati per il ponte di messina, per avvicinare i siciliani al resto d’italia, ma poco o niente si fa o si dice per fare lo stesso tra la sardegna e il continente, si il continente, perche da noi l’italia si chiama così…il continente, un posto che stà al di là del mare, lontano,inarrivabile, a volte misterioso e che molti di noi sardi non vedranno mai. quando ad un sardo all’estero si chiede di dove sei la risposta è sempre la stessa: ” sono sardo”, questo non perchè non ci si senta italiani, anzi l’italia è stata formata proprio a partire dalla sardegna e molti sardi sono morti per tenerla unita e libera, ma perchè culturalmente, socialmente e storicamente la nostra isola è sempre stata vista come un mondo a parte da voi italiani. prima di pernsare a mendare aiuti umanitari in mezzo mondo, a buttare soldi in televisioni digitali o in ponti che non verranno collaudati mai, pensiamo a finire di unire l’italia, a tutti i nostri fratelli italiani che stanno male e non arrivano più a fine mese, a quelli che non vedranno mai le vostre città perchè un viaggio da noi a voi è roba da ricchi. capisco che la nostra isola è abitata solo da un milione e mezzo di abitanti, poco più di un quartiere di roma, e che in italia ci siano problemi più importanti, ma forse sentir parlare qualche volta anche di noi potrà aiutare molti fratelli italiani sardi a sentirsi meno isolati e meno soli.
Proposta:
Perché non compriamo una pagina del Corriere della Sera e diciamo le cose come stanno, invece delle fesserie che leggo sui “giornali di famiglia”. Ovvero:
“Lapo Elkann ci ha sputtanato tutti…grazie della figura di merda, tossico ricchione!”
Per onor del vero, visto che lo dipingono come un poveretto che ha fatto una sciocchezza…
Adesso basta col VAJONT. In Italia abbiamo fatto anche altro. Abbiamo anche capacissimi architetti ed ingegneri.
Beppe credo che il tuo blog stia facendo vertiginosamente aumentare il livello di pessimismo. Non credo che sia una cosa molto positiva. Ogni tanto cerca di tirarci su il morale, altrimenti rischi di trasformarci in zombie smidollati. 🙂
Non essendo governati da politici seri, ma bensì da ladri truffatori impostori(x non dire di peggio)non c’è da meravigliarci se ormai da parecchi anni ,il loro unico scopo è quello di farsi le leggi ad hoc x continuare a rubare e truffare la gente senza correre nessun rischio.
A questa feccia non importa niente della Gente onesta(e siamo piu’ di loro)che non arriva a fine mese degnamente.
Perciò non meravigliamoci del ponte sullo stretto di Messina
dove,oltre alle strade e ferrovie c’è anche il problema dell’acqua .Perchè da quest’opera molta gentaglia ne trarrà un cospiquo guadagno ed è l’unica cosa che interessa loro.
Non essendo politici,ma bensì ladri ecc.non riesco a capire come mai li abbiamo messi al governo(Io nooooooooooooooooo)o forse si.
Fra non molto andremo a votare,e mi auguro che sia la volta buona di mandarli a casa,visto che di danni ne hanno fatti gia molti alla Gente x bene……………………………..ciao.
A ezio simone
Ha ragione l’amico che ti ha detto che probabilmente la storia italiana l’hai imparata sugli opuscoli elettorali di Berlusconi. Uno che dice che Mani Pulite è stato un golpe non è molto informato. Forse non sei a conoscenza della marea di corruzione che imperversava in Italia in quegli anni; politici che stavano portando l’Italia sull’orlo del baratro. Adesso si cerca di far passare Craxi come un martire; non vedo perchè, dato che doveva scontare una sentenza inflitta in nome del popolo italiano. O forse è giusto che in carcere ci vadano solo i poveracci? Chi cerca di riabilitare quegli anni o è poco informato oppure ha altri motivi che non riesco a capire. Ben vengano i magistrati coraggiosi e i politici che hanno a cuore le sorti dell’Italia; il marciume è meglio che resti un brutto ricordo del passato.
Ciao Beppe, (scusa la confidenza ma ti reputo ormai uno di famiglia),
è la prima volta che lascio un commento nel tuo blog.
Vorrei conoscere il tuo commento sullo sciopero del mondo dello spettacolo, visto che tu ne fai parte……..
———————————————
w zapatero…..la compagna guzzanti ringrazia per il finanziamento
E’ una vergogna… una delle tante vergogne italiane.
Perchè non comprare una pagina sul Corriere della Sera (che sono pappa e ciccia con la Fiat) e mettere per iscritto tutte le obiezioni (anche tecniche) e i rischi di questo progetto ?
Io sono pronto a dare il mio contributo.
saluti
Stefano
Ciao Beppe, (scusa la confidenza ma ti reputo ormai uno di famiglia),
è la prima volta che lascio un commento nel tuo blog.
Vorrei conoscere il tuo commento sullo sciopero del mondo dello spettacolo, visto che tu ne fai parte……..
Angelo da Roma
Comunque la padania dice quello che fa comodo alla lega nord, partito che al più poteva farmi tenerezza
———————————
come del resto tutti gli altri compresi…dall’estrema sinistra all’estrema destra….solo che quelli di sinistra e di centro sono molti di piu’
@Postato da: Francesco Esposito il 14.10.05 18:41
***************************************************
Rammento, per correttezza di informazione, che quanto avvenne nel Vajont non fu per colpa della diga che crollò, ma per l’effetto tzunami causato dalla digregazione degli argini…
Tonnellate di terra si riversarono nelle acque del bacino idrico…
Quanti anni sono che lo diciamo? Anche la Gialappa’s ne ha fatto spettacoli e controspettacoli. Anche il peggior idiota di questo paese sa che costruire quel ponte è ridicolo.
e allora perchè non manifestiamo? O meglio: perchè non ci rifiutiamo di farlo costruire?
Postato da: ezio simone il 14.10.05 18:38
—
Quindi Mani Pulite sarebbe “il primo vero golpe silenzioso fatto in Italia” (testuale). E Di Pietro il primo golpista, colpevole addirittura di avere osato inquisire e condannare dei politici tangentisti e COLPEVOLI. Quindi la colpa non è di chi rubava, ma di chi ha condannato chi rubava. Oh, giusto.
Scusa una cosa…ma chi te l’ha insegnata la storia italiana recente?
a)Forattini dalle pagine di Panorama
b)il Mago Zurlì
c)”Una storia italina”, recapitato per posta nel 2001?
p v
Forse lo avete già proposto evt è una ripetizione che giova: su http://www.wwf.it/lavoro/petizioni.asp
possiamo sottoscrivere la petizione relativa al ponte.
Ma quante sono le firme necessarie per fermare lo scempio?
new york il 14.10.05 18:37 Ha scritto:
Il ponte può essere una occasione.
Non tanto per unire l’Italia alla Sicilia, ma per far vedere al mondo che le imprese di costruzione Italiane sono sempre ai vertici mondiali come qualità.Vi ricordate le dighe costruite in mezzo mondo?
Assuan in testa.
Se il ponte può aiutare le imprese italiane ad ottrnere appalti nel mondo, ben venga.
E qualcuno si ricorda quella del VAJONT????
SCRIVETE CON I PIEDI PER TERRA!!!SIAMO IN ITALIA!!!
Francesco
Caro Grillo, mi permetto di segnalarti che non conosci abbastanza la situazione economica della mia città, Messina, e della gente che ci vive … per noi il ponte non rappresenta, come dici tu, soltanto la possibilità di risparmiare 20 minuti, ma tanto altro. Il ponte sarà l’unica grande occasione per il rilancio dell’area dello stretto,
e non solo per le migliaia di nuovi posti di lavoro e per gli ingenti investimenti che porterà sul nostro territorio, ma perchè concentrerà l’attenzione della comunità internazionale sulla nostra città, favorendo l’economia ed il turismo. Caro Grillo prima di parlare, vieni a stare un pò da noi, ma non solo per i bagni a mare o per farti una bella mangiata di pesce, vieni qui a fare impresa, a toccare con mano i nostri problemi. Lasciaci la speranza che il ponte possa portarci finalmente in un’altra dimensione. Grazie per lo spazio.
@Postato da: milko arena il 14.10.05 18:26
————————————-
Mi spiace per tutti i disoccupati del Sud, che pur di mangiare sarebbero pronti a dar fuoco a una foresta per farsi assumere da forestali (della serie: meglio noi che loro – gli alberi) o a portare all’onorevole la foto della loro scheda elettorale fotografata col loro mini-cellulare (onorevole, l’ho votata, adesso mi dia il posto di vice-usciere o fattorino comunale). Aprire una bottega di fruttivendolo non é consigliabile: se non guadagni abbastanza da pagare il racket ti capita il “bruttissimo incidente…
Mirco, delle due una: o il ponte lo costruiscono entro il 2015, e allora gli operai tornano disoccupati, oppure (ipotesi piú probabile) va avanti per altri cent’anni, finché l’Italia non finisce in bancarotta…
Create lavoro costruendo acquedotti, strade, elettrificando le ferrovie da terzo mondo, costruite societá che vendono telefonate VoiP o collegamenti Wi-Fi (come ha fatto un blogger siciliano); regalare tutti quei miliardi alla mafia significa solo rendere invincibile il racket.
Postato da: ivana iorio il 14.10.05 18:21
—
Buonasera Ivana. Ovviamente non sono d’accordo sul fatto che la Padania sia l’unico giornale che dice la verità, per due motivi: 1)non c’è NESSUN giornale che dica la verità (ma ringraziamo che esistano!) e 2) non esiste UNA verità, tantomeno LA verità.
Comunque la padania dice quello che fa comodo alla lega nord, partito che al più poteva farmi tenerezza (un tempo, perchè ora suscita in me solo la vergogna per essere un settentrionale da tutte le generazioni).
Non m’ha più letto perchè ho avuto dei problemi personali.
p v
MA COME !!!ROMEPETE TANTO CHE STANNO FACENDO UN PICCOLO GOLPE E POI VORRESTE VOTASRE IL BRACCIO DEL PRIMO VERO GOLPE SILENZIOSO CHE SIA STATO FATTO IN ITALI (MANI PULITE) ….VOI AVETE IL CERVELLO IN CASSA INTEGRAZIONE…AM COME SI FA A SPERARE QUALCOSA DI MEGLIO CO’ STI CERVELLI…
E’ chiaro che questo governo stia gia’ preparando e ungendo gli ingranaggi in vista delle prossime elezioni, per garantirsi i voti mafiosi e dei preti oltre che quelli di buona parte del nord menefreghista della lega.
Qualcuno ha unito un qualcosa che non sta proprio insieme, ci siamo fatti la guerra per secoli, tradimenti anche enormi tra noi altri “italiani” abbiamo favorito il nemico 500 anni fa per farlo penetrare nel nostro paese pur di sconfiggere il nostro vicino di casa, cose che si dimenticano facilmente oppure non si dimenticano affatto.
Pero’ preferisco ricordare quando 2100 anni fa’ Roma caccio’ via Annibale che stava per conquistare con l’aiuto di spagnoli tedeschi francesi e africani il nostro paese, Forse in quell’occasione pur non essendo ancora italiani siamo stati un popolo unito nord centro e sud, era questione di sopravvivenza.
Se non ci fosse stato Scipione il Giovane, e non fossero morti 150.000 soldati romani tra i quali molti consoli e grandi strateghi questo paese oggi non esisterebbe proprio.
Ai leghisti al massimo gli faccio una pernacchia, ma non meritano nemmeno quella.
@Postato da: giorgio idlio il 14.10.05 18:31
***************************************************
Già… voterei probabilmente lui, se non fosse saltata fuori la storia della MERCEDES e dei soldi nella scatola delle scarpe!
Ma invece si è saputo…
Domenica 16 ottobre 2005
dalle 8.00 alle 22.00
vai a votare
Scegli il candidato
Antonio Di Pietro
HA UN’IDEA RIVOLUZIONARIA: I LADRI E I CRIMINALI ANCHE SE POLITICI DEVONO ANDARE IN GALERA
Manifestazione congiunta in tutte le città di italia. Ci saranno dei sostenitori dell’unione in ogni città, al posto di fare una unica manifestazione in una città, dove molti non partecipano perchè sono lontani, sarebbe meglio organizzare una manifestazione “in casa”, in tal caso saremmo tanti..ma tanti… solo i giornali non potrebbero dire… “manifestazione con tot mila persone”..ma chi se ne frega!
Io non credo nello strumento della manifestazione, il più delle volte, ma questo è un caso (quello legge elettorale) che la richiede …e bella energica!!!
Non so che dire. Vorrei veramente sapere come ci possiamo opporre, come possiamo impedire tutto questo.
Se neanche un referendum serve a far valere i nostri diritti (vedi quello sui finanziamenti ai partiti o sulla legge elettorale…), se gli scioperi fanno il solletico ai nostri politici, bhè cosa possiamo fare? Io vorrei tanto riuscire a cambiare qualcosa, ma mi sento piccola, impotente e incompresa (ci sono troppe persone che se ne fregano o che comunque sono d’accordo con questo governo).
Se qualcuno mi da un’idea, sarò ben felice almeno di provarci…..
Grazie.
Non so che dire. Vorrei veramente sapere come ci possiamo opporre, come possiamo impedire tutto questo.
Se neanche un referendum serve a far valere i nostri diritti (vedi quello sui finanziamenti ai partiti o sulla legge elettorale…), se gli scioperi fanno il solletico ai nostri politici, bhè cosa possiamo fare? Io vorrei tanto riuscire a cambiare qualcosa, ma mi sento piccola, impotente e incompresa (ci sono troppe persone che se ne fregano o che comunque sono d’accordo con questo governo).
Se qualcuno mi da un’idea, sarò ben felice almeno di provarci…..
Grazie.
Caro Grillo, mi permetto di segnalarti che non conosci abbastanza la situazione economica della mia città, Messina, e della gente che ci vive … per noi il ponte non rappresenta, come dici tu, soltanto la possibilità di risparmiare 20 minuti, ma tanto altro. Il ponte sarà l’unica grande occasione per il rilancio dell’area dello stretto,
e non solo per le migliaia di nuovi posti di lavoro e per gli ingenti investimenti che porterà sul nostro territorio, ma perchè concentrerà l’attenzione della comunità internazionale sulla nostra città, favorendo l’economia ed il turismo. Caro Grillo prima di parlare, vieni a stare un pò da noi, ma non solo per i bagni a mare o per farti una bella mangiata di pesce, vieni qui a fare impresa, a toccare con mano i nostri problemi. Lasciaci la speranza che il ponte possa portarci finalmente in un’altra dimensione. Grazie per lo spazio.
i posti di lavoro che scaturiranno da questa (inutile) impresa saranno assegnati, con molta probabilità, attraverso “criteri mafiosi”: grandi opere per grandi opere, non sarebbe meglio sistemare quelle esistenti che cadono a pezzi? anche quei lavori porterebbero nuovi posto di lavoro, giusto? magari assegnati sempre con lo stesso criterio, ma almeno utili. in irpinia stanno ancora aspettando le case, però il governo deve fare in fretta e furia il ponte… cos’è più grande: dare la casa a chi non ne ha una o fare risparmiare un po’ di tempo agli automobilisti?
colui che ha detto che “bisogna piantare nuovi alberi” per salvare l’ambiente farebbe bene a seguire il suo consiglio, ossia pensare prima di parlare: ma credi davvero che tutto si riduca a quello? ma ti sei mai interessato a questioni di politica ambientale? fidati, ti sarebbe davvero d’aiuto.
concludo unendomi al coro che si sta levando nel blog: BEPPE, TI PREGO: VAI DA CELENTANO! PENSA CHE BELLO ANDARE A MEDIASET 2 E SMONTARLA DALL’INTERNO!!!
@Postato da: Valerio Simone il 14.10.05 17:35
***************************************************
brrrrrrr…i brividi: Stupendi quei versi in dialetto sardo.
Il resto dei tuoi post li censuro tutti!
Hejte se naendo hoì?!
Per BENITO LE ROSE
Ho notato che quando non copi e incolli, ma scrivi di tuo pugno, fai una quantità di errori di ortografia e grammaticali allarmante.
A cosa ti serve un PONTE se non avete neanche SCUOLE FUNZIONANTI?
sono d’accordo con la prima pagina della Padania.
——————————————–
………..continua perche’ almeno e’ l’unico quotidiano che dice la verita’
….Mas, non sara’ d’accordo, ma e’ cosi’……..buona sera…e’ un po’ che non la sento
PONTE SULLO STRETTO.
Questo governo ci ha regalato il lato peggiore degli americani. Ora vorrebbe concludere il mandato con una bella AMERICANATA: IL PONTE SULLO STRETTO!
Postato da: Nicola Di Cristina il 14.10.05 18:18
I SOGNI SON DESIDERI CHIUSI IN FONDO AL CUOR…
Benito benito come sei semplice e puro nei tuoi discorsi, ma cerca di filtrare e di ragionare ogni volta che leggi un articolo, ogni volta che senti parlare qualcuno…specialmente se leggi IL GIORNALE o se ascolti EMILIO FEDE
CAMPAGNA ELETTORALE:
3,88 MILIARDI DI EURO ALA MAFIA,
300 MILIONI DI EURO ALLA CHIESA (ICI)
E L’OCCHIOLINO AGLI STATI UNITI.
Chi vuole continuare nella lista che consulti il programma della P2.
Noi siamo carne e terra…
Sarebbe: subappalto del subappalto del subappalto del subappalto del subappalto del subappalto…
——————————————–
PRATICAMANTE AVREMO SOLO OPERI RUMENI TURCHI ALBANESI ( GLI ALTRI EXTRACOMUNITARI NO PERCHE I CINESI HANNO GIA’ IL LORO TRAM TRAM QUOTIDIANO, , ISLAMICI NO PERCHE DEVONO SEGUIRE I FIGLI E MOGLI CHE NON ESCANO DALLE LINEE GUIDA DEL CORANO)…………CIOE PRATICAMNTE PAGATI CON POCO O NIENTE……………..OVVIAMENTE PARZIALMENTE IN NERO
MA MIO CARO BENITUCCIO…!
CON TUTTO QUEL CHE SCRIVI CHE FARANNO PRIMA DURANTE E DOPO IL PONTICELLO SEMBREREBBE DI PARLARE DI UN CONSORZIO FATTO DAL GIAPPONE CINA USA GERMANIA SVIZZERA CON FIOR TI TECNICI SENZA MAFIA SENZA CORRUZZIONI NEI TEMPI PREVISTI SENZA FAR CAXXATE…INSOMMA UN PARADISO IL SICILIA…
O TU SEI UNO CHE SNIFFA COL LAPO FIAT OPPURE HAI
BEVUTO UN BARBERA OPPURE HAI SOGNATO CHE L’ITALIA
DEL GORGONZOLA SIA DIVENTATA TUTT’A UN TRATTO
UNA REPUBBLICA SERIA??
MAH BENITUCCIO, DEVI FILTRARE COL CERVELLO QUEL CHE LEGGI INGIRO…O SEI VERGINE?
QUOTO 100% –
QUOTO 100% –
QUOTO 100% –
QUOTO 100% –
QUOTO 100% –
QUOTO 100% –
QUOTO 100% –
QUOTO 100% –
QUOTO 100% –
QUOTO 100% –
QUOTO 100% –
QUOTO 100% –
QUOTO 100% –
QUOTO 100% –
Sottoscrivo in pieno quanto espresso da Beppe Grillo e dal ragazzo siciliano- Andrea Giorgi.
Il punto però è sempre quello: CHE FARE PER AFFERMARE DURAMENTE IL NOSTRO DISACCORDO A QUESTO SCEMPIO?
NOI SIAMO IL POPOLO: vogliamo farci sentire SERIAMENTE? DOBBIAMO FERMARE TUTTO:
– scioperi in tutti i settori e manifestazioni in TUTTE LE CITTA’
– A OLTRANZA
– COMINCIAMO ANCHE IN POCHE MIGLIAIA, poi magari gli altri (quelli che non sanno, quelli che non si informano, quelli ipnotizzati dalla TV TRASH dei reality &C; etc.. etc..) si domanderanno il perchè di tanta confusione e ci seguiranno
– non ci saranno mai tutti gli italiani ad appoggiare queste iniziative di protesta, ma buona parte, credo di sì.
Sono molto amareggiata, scoraggiata, ma poi mi rendo conto che è proprio questo che vogliono farci SCORAGGIARE ED INDURCI ALLA RASSEGNAZIONE.
E INVECE NON CI DOBBIAMO RASSEGNARE.
Grazie Beppe per offrirci questo spazio, ma noi, IL POPOLO, facciamo in modo che non rimanga solo una valvola di sfogo.
SFOGHIAMOCI contro i malfattori, le ingiustizie e le oppressioni che stiamo subendo.
Roberta
COncludo dicendo che l’esercito Italiano invece di mandarlo in Iraq lo dovrebbero utilizzare per ripulire la sicilia la calabria la puglia ecc. dalla mafia, ndragheta, camorra, in maniera DEFINITIVA e irrevocabile!! sarebbero soldi BEN SPESI per una volta, e avrebbero l’appoggio di tutti i cittadini Italiani onesti!.
Legge marziale per 6 mesi in tutte quelle regioni nessun prigioniero, non vogliamo mantenere mafiosi e pentiti in carcere, sono un cancro che hanno divorato le ricchezze e la giustizia di questo paese per troppo tempo. A MORTE, PULIZIA.
@ stefano rossini
“mi gira la testa e non solo…, l’Impregilo è anche quella che sta facendo il Mose a Venezia, le cose sono 2 o falliscono, oppure prima o poi ci si comprano con tutte le scarpe…con tutti i soldi che dovremo pagare..
che strano, due mega appalti alla stessa azienda…”
Non hai capito un cazzo!!
Hai mai sentito parlare di “OUTSOURCING” ??
Sarebbe: subappalto del subappalto del subappalto del subappalto del subappalto del subappalto…
Premetto che non sono (e non sarò mai leghista) comunque per una volta (sich mi doveva succedere anche questa) sono d’accordo con la prima pagina della Padania.
chi volesse leggerrla http://www.lapadania.com
FORZA BEPPE SEI GRANDE
Beppe sei rimasto steso davanti alla tv? Non ti sei ancora ripreso da ieri? Attendo il tuo post per vedere se quasi 3000 commneti si è riusciti a trovare una pseudo-soluzione
Gli arresti per terrorismo in Olanda rappresentano un segnale allarmante. Per due ragioni. La prima legata al teatro locale, la seconda a quello europeo. Il presunto capo della cellula, Samir Azzouz, era già stato indagato ma in seguito rimesso in libertà per mancanza di prove. ……………………………………..e in Italia con la rete accusata di reclutare mujaheddin per l’Iraq. Inoltre il precedente arresto – e dunque la consapevolezza di essere in qualche modo sorvegliato – non ha impedito ad Azzouz di continuare a complottare.
LA CELLULA OLANDESE – La cosiddetta cellula olandese è la perfetta rappresentazione dell’eurojihadismo: giovani motivati, legami con formazioni marocchine (Gicm), esperienza militare ridotta, decisi nel portare avanti la missione. L’altro elemento di riflessione viene dalla realtà eversiva nel territorio dell’Unione.
ALTRI BLITZ IN EUROPA – Il blitz in Olanda segue di pochi giorni due operazioni non meno importanti nei confronti di elementi radicali. La polizia francese ha catturato alcuni elementi algerini che preparavano attentati in Francia e in altri paesi. Il capo, Safè Bourada, era noto da anni agli investigatori: il suo nome è infatti comparso nell’inchiesta sulle bombe nel metrò a Parigi nel 1995. Gli 007 hanno inoltre accertato che uno dei terroristi si è recato in Libano per una breve corso d’addestramento agli esplosivi.
Secondo me non dobbiamo preoccuparci…basta vedere quanto tempo hanno impiegato per costruire META’ dell’autostrada Palermo-Messina!(i lavori iniziarono nel’69!!!)….probabilmente fra un centinaio di anni ci sarà la posa della prima pietra…..e solo quella…..
ragazzi non prendiamoci per i fondelli.In Sicilia(e non solo)c’è la Mafia che governa…non solo con la lupara…. ora anche con la 24ore.
p.s. i francesi hanno inaugurato il ponte più grande d’Europa e ne sono fieri?!…e chi se ne frega….con tutte le cose che si dovrebbero fare in Sicilia quella del ponte mi sembra l’ultima.
Giulio Cesari il 14.10.05 18:03
HE!!!!Non avete piu soldi?
PS:la SICILIA E L unica REgione che non mandate soldi ,vatti ad informare prima di sparare caxxate pure tu.
Morgan Stanley che entra in Impregilo con l’8% (vedi la notizia del 27/9/05 su http://www.terrelibere.it/terrediconfine/mob/?x=show&riga=1534) poco prima della proclamazione dell’aggiudicazione delle commessa per il Ponte: magari gli americani avranno avuto una premonizione… (termine tecnico che, nella fattispecie, designa la fuga di notizie)
Altra considerazione: renderà di più, dal punto di vista economico, la realizzazione del Ponte tra molti anni o l’incasso della penale tra pochi anni se la commessa dovesse essere annullata dal prossimo governo? Le imprese del settore non di rado fanno di questi calcoli. Saludos
Giulio Cesari il 14.10.05 18:03
HE!!!!Non avete piu soldi.
PS:la SICILIA E L unica REgione che non mandate soldi ,vatti ad informare prima di sparare caxxate pure tu.
Autostrade: 50 euro a testa all’anno (se la usi)
e niente piu’ casellli.
Postato da: Chicco Barattoli il 14.10.05 17:47
————————————————
Perfetto 50 euro anno con vignetta.
Per 12 mesi.Sono più che sofficienti,per la manutensione della rete autosdratale.
Si al ponte:no al pedaggio.
Postato da: Umberto Mas il 14.10.05 17:43
Hai ragione sui Savoia purtroppo, si portano dietro un macchia nera non da poco!..Ma non e’ detto che perche’ uno di loro si e’ dimostrato un vigliacco lo siano tutti.
Comunque durante il suo regno si e’ sviluppato il fascismo e sotto il governo repubblicano attuale si sta sviluppando una cosa ancora non da meno e che si chiama distruzione del Paese e connivenza mafiosa.
Come vedi quando c’e’ una mela marcia o molte alla fine il risultato non cambia, sempre nella merda finisci.
Caro chicco,
non c’è assolutamente bisogno di fondare un nuovo partito per avanzare le tur “proposte”.
Infatti c’è già, e si chiama forza italia
Autostrade: 50 euro a testa all’anno (se la usi)
e niente piu’ casellli.
Postato da: Chicco Barattoli il 14.10.05 17:47
————————————————
Perfetto 50 euro anno con vignetta.
Per 12 mesi.Sono più che sofficienti,per la manutensione della rete autosdratale.
Si al ponte:no al pedaggio.
Tra un po’ di soldi non ve ne mandiamo più, perché li abbiamo finiti!
—————————————-
SIGH, SIGH, QUEI POCHI RIMASTI LI DOBBIAMO DIVIDERE PER MANTENERE LA MAGGIOR PARTE DEI CLANDESTINI E REGALARLI ALL’EUROPA CHE LI DIVIDERA’ EQUAMENTE CON I NUOVI STATI EUROPEI…E TRA QUALCHE ANNO ANCHE CON LA TURCHIA…
Benito Le Rose:
Hai riportato
“Nombre de piles : 7”.
Appunto. 7 arcate. Sette.
Altro che campata unica.
p v
Postato da: Umberto Mas il 14.10.05 17:43
MA caxxo significa??’
HA San FRancisco non ci sono Arcate.
Benito Le Rose ha detto:
PER ME NON VIVETE IN ITALIA
E’ vero. Io vivo in Padania. E non capisco perchè ti devo costruire un ponte. Fattelo costruire dall’ONU, da chi vuoi, ma non da me a dai miei concittadini. Noi non abbiamo neanche le strade per andare a lavorare! Tra un po’ di soldi non ve ne mandiamo più, perché li abbiamo finiti!
ma dai! non avete capito! smile you are on candid camera! nessuno con un briciolo di testa costruirebbe un ponte tra l’etna lo stromboli il vesuvio etc.
Postato da: Benito Le Rose il 14.10.05 17:52
—
Bravo. Proprio nel posto giusto. Se vuoi sapere come si mangia in un ristorante e lo chiedi al proprietario, credi forse che ti dirà “guardi, qui si mangia malissimo”?
Sul sito anas trovi pubblicità per i lavori anas, come sul sito trenitalia trovi scritto che tutto funziona bene e i treni sono fantastici, come sul sito mentadent trovi scritto che è il miglior dentifricio al mondo.
Domanda: SE stanno tagliando tutti i fondi e le spese, se stanno riducendo le spese per la SANITA’ , l’assistenza sociale, la previdenza etc…COME VUOI che facciano a sovvenzionare un ponte miliardario NONCHE’ l’ammodernamento di starde, autostrade, linee ferroviarie etc?
COME faranno?
Magia?
p v
Bravo ANDREA GIORGI!!!
più passa il tempo e più mi vergogno della classe politica che dovrebbe rappresentare i cittadini in parlamento.parlamento pulito!!!
Ciao a tutti!! Il ponte a mio parere non è una cattiva idea. Posso più che altro definirla bizzarra e soprattutto inopportuna in questo momento che come tutti hanno detto non è di vacche grasse..quindi, perché spendere 4 miliardi di euro (vorrei soltanto ricordare che MAGARI costasse così poco ci vorranno almeno altri 4/5 miliardi di euro perché il ponte venga finito..e non so quanti milioni per i vari collaudi – camion, treni, navi ecc) per un diavolo di ponte quando ci sono famiglie che non hanno neanche l’acqua corrente?!?
Mi piacerebbe molto che il dialogo su questi temi una volta ogni tanto venisse da chi abita Calabria e Sicilia, cioè dai diretti fruitori dell'”opera” pubblica!! Noi parliamo di cosa serve a loro senza chiederlo a loro…parliamo di ponte si o ponte no senza ricordare chi metterebbe i soldi per questa nefandezza ingegneristica (Banca Intesa e companies…cioè non finanziamenti mirati provenienti dalla classe imprenditoriale Siciliana o Calabrese)..e infine parliamo di tutto ciò come se fosse da ieri che vogliono costruire sto benedetto ponte!!
Quanti sanno da quanti decenni esiste tale progetto e quanti miliardi sono già stati spesi per non vedere nulla.
Purtroppo io fossi il Dr. Lunardi direi..mi spiace siamo nella m****a fino al collo paghiamo la penale, ci scusiamo con tutti e pace!!..ma quante teste salterebbero?!?
Il problema di questo paese, indipendentemente dalle leggi ad personam e dalle opere ad hoc, sta nella testa della gente…non nel ponte di per sè (se no diventa come l’euro…il capro espiatorio di tutte le crisi) ma in questo ponte, in questo contesto e con queste pregiudiziali (costo, tempo e utilità). BASTA con il clientelismo, con le raccomandazioni e la corruzione dilagante. Questa sarebbe la svolta (e Beppe Grillo sono decenni che denuncia queste schifezze) solo così si cambia un paese…la differenza non la fanno di sicuro un’autostrada o un ponte.
Ciao a tutti ancora e scusate per la lunghezza!!
Jacopo
Prima della conclusione dei lavori del ponte, prevista per il 2011, il sistema viario meridionale sarà ridisegnato, ammodernato, potenziato.
Benitoooo, questa l’ho già sentita più di una volta
Non è che Lunardi ha inventato uno strumento geniale per fare ponti??? Speriamo che non abbia lo stesso successo della talpa scavagallerie!!!
Approfondimenti dell’argomento per chi non avesse visto la puntata di ieri delle iene si possono trovare da domani all’indirizzo: http://www.iene.mediaset.it/archiviopuntate.shtml nella sezione “Le Iene Show, Giovedì 13 Ottobre 2005”.
AIUTO!!!!!
Francesco
caro BENITO ci vediamo nel 2011 e vedremo…
anche se spero che i lavori neanche comincino.
Io scommetto che dopo un paio di anni i soldi saranno finiti e che ci sarà un bel pilastrone di cemento da una parte e uno dall’altra con tutti i tondini d’acciaio arruginiti che escono fuori, un bel mostro di cemento incompleto, avete pressente?
Essendo siciliano mi permetto di dire la mia su questa faccenda. Abito nella sicila sud e questo fa di me un cittadino di serie B. FastWeb dice che devo pagare 150 euro per un servizio che a milano costa 40, perche “non abbiamo la fibra ottica” mi dicono. Per raggiungere Catania (capoluogo di provincia!) da Ragusa (altro capoluogo di provincia!) non esiste ferrovia ma solo una strada a doppio senso di percorrenza e a singola corsia per senso di marcia che miete ogni anno decine di morti! Sapete che vi dico: COSA C…ZO me ne faccio io del ponte se poi per arrivare dal ponte a casa ci metto comunque 6 ore per 200 km? Voglio invece che quei soldi siano spesi in infrastrutture dentro la mia sicilia che amo profondamente e che non ho lasciato pur guadagnando 876 euro al mese con una laurea in ingegneria informatica!
che disperazione.
molto bene….allora i soldi ci sono….
qundi…xkè nn far decidere siciliani e calabresi come spenderli, dal momento ke questo ponte serve solo ad arrikkire la mafia?
Ok va vi do le fonti.
Mica le posso tenere solo per me.
http://www.stradeanas.it/sguardo_al_futuro/stretto.php?op=box1
BEPPE Mettiamo su un Premio … “IO L’AVEVO DETTO” nel quale ognuno scommette sulla porcata piu grossa che verrà fatta costruendolo … per esempio, banalmente:
– Non ci passano sotto le navi
– Sprofonda perchè troppo pesante
– chi piu ne ha piu ne metta ..
Ponte e infrastrutture del mezzogiorno
La piena funzionalità del ponte presuppone un piano di interventi complessivo sulle infrastrutture del Mezzogiorno, con il completamento dei lavori di ammodernamento dell’A3 Salerno-Reggio Calabria e con la riqualificazione della S.S. 106 Jonica e delle autostrade siciliane. Uno degli obiettivi dell’Anas è quello di completare, nei tempi di costruzione del ponte, sia in Calabria che in Sicilia, tutte quelle infrastrutture viarie senza le quali il ponte non potrebbe sviluppare appieno i suoi effetti positivi.
Anas e Mediterraneo
Prima della conclusione dei lavori del ponte, prevista per il 2011, il sistema viario meridionale sarà ridisegnato, ammodernato, potenziato.
Il Ponte sullo Stretto sarà l’anello di congiunzione dell’asse intermodale nord-sud che, dai paesi industrializzati europei, arriva fino a quelli emergenti dell’Africa e del Mediterraneo.
La Divisione International dell’Anas, costituita con la mission di realizzare infrastrutture e fornire servizi all’estero, è interessata a sviluppare la sua attività prima di tutto nell’area del bacino del Mediterraneo.
Il ponte è quindi, anche per l’Anas, un’occasione di design del territorio, di sviluppo della rete trasportistica e di interscambi internazionali.
Documentatevi prima di sparare caxxate!!!!!
NO, CARO BENITO, noi viviamo in Italia forse è lei che vive a Casa Mediaset, o a casa Emilio Fede!!!!
Ma quanti bei lavoroni che lei ci ha citato!!! UHHH che meraviglia e allora perchè non cantiano tutti insieme Forza Silvio!!!
Anche secondo me dovrebbe andare in Francia.
non vorrei arrivare a dire te l’avevo detto(al puffo intendo) quando ci saranno problemi con ‘sto ponte
Volevo solo dire a tutti quelli che vedono ancora questi politici come fazioni opposte,cioe’ fascisti contro comunisti di smetterla. Anche se fosse solo per comodita’ non si dovrebbe catalogare questa gente con questi segni di distinzione.Il fascisno ed il comunismo avevano ideologie che il tempo e gli eventi hanno commentato da soli.
Guardiamo questa gente per quello che sono,tutti,e cioe’ ladri,incompetenti,bugiardi,corrotti.
Credo che nessuno possa sostenere di essere a favore di un ladro (visto che deruba noi oltretutto),di un incapace etc,etc..
Se li vediamo come portatori di ideologie,potrebbe venirci quasi spontaneo schierarci.Invece contro dei ladri dovremmo essere tutti compatti (ladri esclusi,si intende)
Entro l’estate 2004 sono previsti, inoltre, l’appalto del macrolotto 2 (Padula-Lauria nord) e del macrolotto 4B (Altilia-Falerna) per un importo globale di oltre 1,2 miliardi di euro e entro la fine del 2004 è prevista la pubblicazione dei bandi relativi ai restanti due Macrolotti 4 e 3.
Nelle prossime politiche ho intenzione di candidarmi.Nessuna coalizione. Da solo.
Nome del movimento: TRIP
Partito Trasparente Italiano
Il simbolo: Una lente.
Alcuni punti del Programma.
Pensioni: eliminazione dell’Inps, niente piu’ trattenute o tasse. Ognuno si arrangia.
Per gli anziani che adesso stanno ricevendo la pensione si fara’ un fondo con i soldi derivanti dai tagli (vedi tagli). Finiti questi anziani,
finita l’era Inps.
Risanamento dell Economia con i tagli (vedi tagli) e mobilita’ del lavoro, cioe’ se sono senza lavoro posso anche pensare di fare il barista per un paio di settimane senza troppe menate burocratiche, cioe’ lavoro due ore mi paghi due ore e finisce li’, fin quando non trovo qualcosa di meglio.
Riconversione dell’euro pesante a euro regolare,
ovverossia tutti i prezzi abbassati del 50%.
Clandestini illegali. Centri di accoglienza dotati di un entrata per accoglierli e un uscita per rimbarcarli e mandarli al paese d’origine.
Autostrade: 50 euro a testa all’anno (se la usi)
e niente piu’ caselli.
TAGLI:
Eliminazione, anche fisica se necessario a chi non si schioda, del 90% dei deputati e ministri, dei loro portaborse, delle autoblu etc etc…
500.000.000 di euro annui risparmiati….
Lapo Elkan si è svegliato e ha detto:
“ma non è mica il naso, che mi brucia…” 😉
Pace e Bene
PEr me non vivete in ITALIA.
Tra settembre 2002 e agosto 2003 sono state bandite le gare relative a tre Macrolotti (Macrolotti n°1, 5 e 6), per un investimento complessivo di 2,5 miliardi di euro. I lavori di realizzazione del primo dei macrolotti, da Sicignano degli Alburni ad Atena Lucana, sono già in corso di esecuzione. I lavori del 5° macrolotto, che va da Gioia Tauro a Scilla, sono stati consegnati all’Impresa esecutrice dei lavori nel giugno 2004.
A luglio 2004 sono stati aperti al traffico 11 km di autostrada ammodernata: un tratto a Pontecagnano di 1,8 km; un tratto tra Contursi e Campagna, lungo 8 km; e la Galleria di Serra Spiga, che era uno dei punti critici per la viabilità dell’intera autostrada, dove in passato, specialmente per l’esodo di agosto, si formavano lunghe code.
Gli utenti troveranno, inoltre, anche un’autostrada che presenta standard di servizio più elevati. Nel 2003, infatti, l’Anas ha appaltato lavori per 52,5 milioni di euro per la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’autostrada, fondi superiori del +208% rispetto a quanto investito nel 2002 e che hanno consentito di migliorare le pavimentazioni, di ripristinare le barriere di contenimento, di rifare in parte la segnaletica verticale, orizzontale e marginale. Rilevanti sono stati anche i lavori eseguiti sui lotti fermi a causa delle rescissioni contrattuali con le imprese. In attesa che gli appalti siano riaffidati l’Anas S.p.A. ha ricondotto tali lotti sotto la diretta responsabilità del Servizio Gestione e Manutenzione, che ha realizzato interventi di manutenzione anche straordinaria, in modo da assicurare la transitabilità in condizioni di massima sicurezza ed efficacia nell’esodo estivo.
Caro Beppe,
posso essere daccordo su tutto con te,ma che non si debba realizzare il ponte sullo stretto di Messina,no..
anche perchè è vero, sono tante le cose che giustamente si dovrebbero fare,ma il ponte lo avrebbero già dovuto realizzare da qualche decennio e senza neanche fare tante discussioni di ordine politico..
non è possibile che nel 2005 si debbano prendere dei traghetti obsoleti per fare 2 km che separano l’Italia dalla Sicilia,che è sempre Italia,ma fino ad ora lo è un pò meno..
e poi in tutto il mondo hanno costruito strutture simili,basta vedere i paesi scandinavi,gli Stati Uniti e per non parlare del Giappone,che non è territorio sismico..di più!
grazie
Emiliano
Intanto, altri soldi ben spesi per una nuova “fregata” !!!!!!!
IL VARO La Marina Militare italiana ha un’unità in più. E’ stata varata oggi nei cantieri di Riva Trigoso (Genova) la modernissima fregata «Andrea Doria». E’ lunga 142 metri (quanto un campo e mezzo di calcio), ha una stazza di 6mila tonnellate e può raggiungere la velocità di 29 nodi (53km/h). Dispone di cannoni da 25mm, può portare 48 missili antiaerei ed è fornita di due tubi lanciasiluri. Su di essa (o esso, visto che in gergo tecnico alle navi militari ci si riferisce al maschile) può inoltre atterrare un elicottero (Luca Zennaro/Ansa)
Max
@ Sig. Benito Le Rose
La prego cortesemente di recarsi al viaduc de millaueiffage e prontamente butarvisi di sotto, giacchè è il più alto d’Europa non c’è dubbio che sortirà lo sperato effetto.
Ossequi, Pirla!
Come dicevano in Argentina:
“¡Que se vayan todos!”
Se potessimo licenziarli tutti…
http://trafficantedecannelloni.blogspot.com/
Sento molti parlare di sinistra, di coalizione di sinistra, di partito unico della sinistra… Ma vi rendete conto che non esiste nulla di tutto ciò? Al massimo si può parlare di un insieme di forze assolutamente diverse tra loro (comunisti duri, decerebrati modello G8 Genova, cattolici comunisti, radical-chic, buonisti senza ideali, verdi anti-progresso, eccetera… con l’aggiunta di poche persone intelligenti che non riescono ad emergere). E secondo me questo accade perché anche la sinistra, come certa destra, è vittima del ricatto di centinaia di migliaia di dipendenti statali che non hanno voglia di fare niente e vogliono mantenere lo status-quo. Una sinistra europea e progressista dovrebbe sganciarsi immediatamente da questo ricatto, rinnegando i sindacalisti che hanno rovinato l’Italia e facendo una riforma seria del lavoro statale.
E comunque, credetemi… Il ponte l’avrebbero fatto anche loro. Anzi, se non sbaglio, l’impresa che faceva capo a Prodi (non ricordo il nome) aveva presentato uno studio di fattibilità, costato centinaia di milioni allo Stato…
purtroppo a mio avviso dovremmo diventare stupidi come i nostri concittadini che hanno votato questo governo e nella nostra stupida ignoranza prenderli a calci nel culo!!!!!!! perchè chi sbaglia deve pagare la legge non ammette ignoranza e tutti sapevano che sto cazzo di nano era ed è un…….pezzo di melma.
non nascondo che guardo in cagnesco tutti quelli che si lamentano pensando “non è che tu sei uno tra quei stronzi che è stato preso per il culo???? e l’hai votato?!…ora di che cazzo ti lamenti” e nel mio immaginario lo vedo già vestito da militare morente per una guerra non sua!!!!!!!!!!!!! ….. prendiamo a calci tutti quelli che appartengono(proprio appartengono!!!!!) alla hause of freedom e mettiamoli a spalar merda dal mattino alla sera perchè è quella che gli offusca il cervello ed è la loro!!!! un abbraccio a beppe e a tutti quelli di buon senso
Francesco Mancini:
tanto Berlusconi non andrà mai a Thaiti, non l’hai capito? E’ diventato il 7mo uomo più potente e ricoo al mondo QUI, Thaiti potrebbe comprarsela.
Per tornare al discorso…i Savoia si sono dimostrati degli opportunisti di prima categoria. Da sempre. Io non mi sentirei più rappresentato da gente capace di stipulare accordi segreti contro la sua gente. E francamente un re non cambierebbe lo stato delle cose: il fascismo è nato e prosperato sotto la monarchia, i partiti ci sono sempre stati, a governare è sempre stato il primo ministro.
Il re era lì per rappresentanza, anche perchè non ha mai esercitato il veto.
E non mi farei rappresentare da gente che ha PERMESSO certe cose (dal 22 in avanti) per poi fuggire senza un briciolo di dignità.
Benito Le Rose:
Hai riportato
“Nombre de piles : 7”.
Appunto. 7 arcate. Sette.
Altro che campata unica.
p v
il ponte state tranquilli non si farà, almeno in questo secolo. Negli ultimi quattro anni innumerevoli aziende edili siciliane e calabresi hanno trasferito le proprie sedi nei pressi dello stretto. A quali famiglie appartengono queste aziende? Vivranno dei subappalti che assegneranno prima e durante questi fantomatici lavori dato che per contratto ormai lo stato non ne può più cancellare l’ esecuzione o si troverebbe a pagare un quantità di penali tale da essere superiore al costo effettivo della realizzazione. E’ palese che le si stia già cominciando a pagarle.MAgari manderanno giù qualche ruspa e un pò di silos per calcestruzzo e faranno un paio di colate…..ma va bè…. mi sembra di essere in mano ad una combriccola di bambini che si arraffano i soldini,si fanno scaramucce e dispetti tra di loro.MA CHE CAZZO
/www.pontetur.com/iistanbul2.html
Visitate quello sul BOSFORO.
BEPPE A TE CHE PIACCIONO LE CLASSIFICHE:
PURE LA TURCHIA CI HA SUPERATO!!!
Sempre a proposito di Telecom: a novembre 2004 ho attivato nell’azienda dove lavoro un contratto telefonico con BT Albacom.Dopo circa un mese di tribolazioni, finalmente le due linee ISDN collegate ad un centralino hanno iniziato a funzionare perfettamente, a Marzo 2005 anche la linea ADSL e un’altra linea ISDN sono passate sotto Albacom. Ho ricevuto successivamente i rimborsi da Telecom per le linee passate ad Albacom, fatta eccezione per una strana richiesta di 291.00 euro, giunta a fine Agosto, su una delle nostre linee già passate al nuovo gestore a fine 2004, dove viene reclamato un pagamento di canoni ISDN per il periodo Marzo-Agosto 2005.Chiedo spiegazioni al 191,l’impiegata riscontra l’anomalia, in quanto concorda l’avvenuto totale passaggio ad altro gestore, ma non sa spiegare il perchè, e mi chiede un numero per farmi contattare da un responsabile, entro 5 giorni.La cosa però assurda è questa, ebbene le 2 linee ISDN dal 4/10/05 sono state deliberatamente scollegate e l’altra linea ISDN e la connessione ADSL da venerdì 7/10/05 non permettono più il collegamento con il resto del pianeta, dal detentore dell’ultimo miglio.Le mie continue richieste di intervento presso Albacom non sono servite ad ottenere il ripristino del servizio.Oggi 14/10/05 l’azienda è ancora scollegata dalla rete telefonica e Albacom non è stata in grado di tutelarmi nei confronti di Telecom a cui paga l’utilizzo dell’ultimo miglio.Nella segnalazione di guasto ad Albacom, la motivazione del disservizio è giustificata da una richiesta di intervento di Telecom sulla centrale di smistamento, un guasto sulla linea che non si riesce a riparare. Il sospetto è in questo momento che Telecom voglia creare appositamente un disservizio all’azienda dove lavoro, perchè ritorni ad utilizzare i suoi servizi come in precedenza. Sarò costretto a cedere a questa richiesta di “pizzo” da parte di Telecom per salvaguardare gli interessi aziendali, ma trovo un soppruso questo sistema.
Sto postando da casa.
Il Sign. BENITO LE ROSE si merita berlusconi e anche peggio, però cari signor LE ROSE, si prenda il suo cavaliere e andatevene a mandare allo “sfacimm” un altro paese, non l’Italia. GRAZIE
E poi non è informato bene sul ponte francese, quella è una grande opera fatta da ingenieri e archietti come si deve è fatto per uni scopo non per la mafia. Là non ci sono terrenoti ne tanto meni correnti molto forti in mare (là non c’è il mare).Quindi rimanga ignorante a vita e si sentirà felice.
beh mi sembra che report l’anno scorso sia stato chiaro sull’inutilità del ponte che, attenzione, è opera “strategica per lo sviluppo(?)del paese” alla quale nessuno si può opporre nemmeno le regioni o le province interessate…ho detto tutto.
un bacio a beppe da chi se ne andato almeno per un po dal nostro belpaese diventato una barzelletta internazionale…sapeste a barcellona come mi prendono per il culo!!!
Les chiffres de tous les records
Longueur : 2 460 m
Largeur : 32 m
Hauteur maximale : 343 m, soit 20 m de plus que la Tour Eiffel
Pente : 3,015 %, en montée nord-sud dans le sens Clermont-Ferrand Béziers
Rayon de courbure : 20 km
Hauteur de la plus haute pile (P2) : 245 m
Hauteur des pylônes : 87 m
Nombre de piles : 7
Longueur: 342 m
Nombre de haubans : 154 (11 paires par pylône disposées en une seule nappe monoaxiale)
Tension des haubans : 900 t pour les plus longs
Poids du tablier d’acier : 36 000 t, soit 4 fois la Tour Eiffel
Volume de béton : 85 000 m3, soit 206 000 t
Coût de la construction : 400 M
Durée de la concession : 78 ans 3 ans de construction et 75 ans d’exploitation
Garantie de l’ouvrage : 120 ans
——————————————————————————–
> Actualités| > Presse| > Lexique| > Contact| > Mentions légales| > Plan du site|
Cunservet Deus su Re
Sarvet su rennu sardu
et gloria a s’istendardu
Cuntzedat de su Re
Dae fìdos et fort’hommines
Si fizzos nos vantammus
Bene chi nos provammus
Fizzos issoro, o Re
Su fizzu pîu sagrìfficat
Tottu a su babbu sou
Et tottu donzi sardu
Dispressiat po’ su Re
Chi manchet in nois ànimu
Chi manchet su valore
Po’ fortza o po’ terrore
No happas suspettu, o Re
Solu in sa morte tzédere
Solìat su sardu antigu
Nen vivu a s’innimigu
Tzeder’happ’ego, o Re
De t’ammostrar cuppìdu
Sa fide sua et s’ammore
Sas venas in ardore
Séntit su sardu, o Re
Indica un aversariu
Et orrenda dae su coro
Iscoppiàrat s’ira issoro
ad unu tzennu tou, o Re!
Postato da: Umberto Mas il 14.10.05 17:24
Rispondo anche se non indirizzato a me, cosa ha fatto Craxi, cosa fara’ Berlusconi se perde le elezioni? ha gia dichiarato di volersi esiliare a Taithi, lo sappiamo tutti che una volta fuori tutt ele beghe che ha sviato tornerebbero a galla.
La differenza e’ che oggi abbiamo un parlamento composto da una lunga lista di pregiudicati condannati per reati anche seri che GOVERNANO il paese come fosse il loro orticello, una politica disgustosa e distruttiva.
Il Re, almeno avrebbe un po di amore per la sua patria, cosa che questi “signori” nemmeno sanno cosa sia.
E poi peggio di cosi’ non possiamo davvero andare.!
QUESTA REPUBBLICA CORROTTA E’ NIENTE PIU’ CHE UN REGIME FASCISTA MASCHERATO CHE STA DISTRUGGENDO IL PAESE SVENDENDOLO ALLE MULTINAZIONALI, STANNO SVENDENDO TUTTE LE PROPRIETA’ DELLO STATO OVVERO NOSTRE.
ANcora del pknte parlate???
Ma andate a lavorare !¨patetici!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Andate ha visitare questo sito.
http://www.viaducdemillaueiffage.com/
In FRANCIA quest anno è stato inaugurato questo ponte(il piu alto d EUROPA)in una valle bellissima.Nessuno se preoccupato dell impatto ambientale o caxxate varie.
NEl giorno dell inaugurazione tutti i Francesi erano Fieri di quell Opera,non come in Italia che se si tenta di fare qualcosa ,si va subito alla caccia alle streghe.
Scommetto che se era il centro sinistra nessumo (sopratutto GRILLO)avrebbe aperto bocca.
Leggo un sacco di polemiche riguardanti l Opera.
Si,Vero, in Sicilia mancano fognature, acqua,reti idriche vecchie di 100 anni.
MA questo lo si deve addebitare alle amministrazioni ,perchè per quanto ne so io i soldi ci sono sempre stati ,per ammodernare tutte queste cose.
Il ponte è un operà pubblica , che non si limiterà solo al ponte come qualcuno dice,il ponte sarà solo la cilieginà.Insieme al ponte ci sarà un cantiere in Sicilia che si occuperà di tutta la rete autostradale/ferroviaria.
Ho letto pure di un Siracusano che diceva,che per andare a Gela ci mette 4 ore.
Ora io dico al Siracusano:MA sei cieco???
MA forse non hai visto che stanno facendo l autostrada per Gela??
Il cantiere è invisibile??
Mah……
PS:riguardo alla politica ,voi conoscete il mio pensiero.
IL PROBLEMA é LA COSTITUZIONE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
IL PROBLEMA SONO QUESTE DEMOCRAZIE LIBERALI!!!!!!
BISOGNA METTERE ALLA BASE DI QUESTE DEMOCRAZIE QUALCOSA DI PIU SOLIDO!!!!!!!
O QUALCOSA CHE STIA AL DI FUORI PER CONTROLLARLE.
VOI SIETE PAZZI!!!
QUA DISCUTIAMO ANCORA SE FARE E NON FARE IL PONTE E INTANTO IN GRECIA STANNO ORMAI ULTIMANDO UN PONTE STRAIRDINARIO DI 3 KM!!!
IN AMERICA CI SONO PONTI GIGANTESCHI E STUPENDI!!!
FINALMENTE IL PONTE SI FARA’!!!
VIVA IL PONTE!!!
Per colui che ha scritto il messaggio:
Il fatto di realizzare un ponte non lo si deve fare sulla base del confronto con altri Paesi, quindi instaurando una gara infantile del “Piu’ Grande Piu’ bello Piu’ Potente”.Si devono considerare i fattori ambientali, che a quanto pare ai nostri dirigenti non interessano.La presenza di forti correnti marine o che si locazzi
in quel lembo di mare (ai noi) una zona ad alto rischio sismico, dovrebbe farti capire che prima di realizzare tale opera(sempre che questa si possa attuare) si debbano prendere le opportune misure.”Il ponte sullo stretto per anni è sembrato un Utopia ma ora è realtà…” così potrebbe esordire qualche politico all’inaugurazione.
Il punto fondamentale è che non si arriva a capire che:
1 spreco di danaro per opera pubblica di dubbia utilità viste le condizioni dette in precendenza.
2Rischio che l’opera si insabbi in cavilli dell’ultim’ora, fallimento pro truffa della società a cui sono stati appaltati i lavori.
Perchè (mi chiedo) i nostri bei proggettisti e i nostri governanti non pensano ad ampliare la fatiscente rete ferroviaria Siciliana con un solo binario da Messina a Palermo? (Tanto per fare un esempio). Perchè non parlare sulla sicurezza dell’autostrada del Sole??
Per favore non starnazziamo come delle oche solo per scrivere qualcosa su questo blog, che, forse, in seno nasconde una scintilla di rivalsa.
Alfieri
Cineplex Massaua
Empire
Erba
Pathe.
Questi sono i nomi delle sale di Torino che non hanno aderito allo sciopero nazionale indetto dai lavoratori dello spettacolo per protesta contro i tagli al Fondo Unico per lo Spettacolo previsti dalla Legge Finanziaria dello Stato per il 2006.
Non so quali possano essere i motivi della non adesione ma, per quanto mi riguarda, non entrerò mai più in queste sale che, in questo modo, oltre a fare concorrenza sleale verso le altre sale chiuse per sciopero, rendono meno efficace la protesta.
E’ molto preoccupante ciò che sta avvenendo nel nostro Paese anche a questo livello. Se lo Stato non riconosce l’importanza della cultura, avremo un futuro fatto solo di reality show, pacchi e talk show pilotati. Fantastico!
State attenti col “RE”…vi ritroverete con SILVIO I° di Arcore e Guastalla e con tutta la sua discendenza : Il DUCA Previti di Ghignarolo ,il Marchese Bondi di Malaspina, il Pricipe Lunardi di Messina e Reggio (visto che saranno unite)….ecc…ecc…ecc…
Sono io.
Ciao
scusate una cosa:
chi è Stefano Ballarini?
Postato da: valsecchi alberto il 14.10.05 17:19
—
a parte che il re avrebbe solo funzioni di rappresentanza (come Ciampi), ma..
col re ABBIAMO GIA’ AVUTO UN PASSATO
…E NON E’ STATO ROSEO.
(cosa fece il re negli anni ’20? Cosa fece negli anni ’30? E negli anni ’40, ha fatto altro oltre che scappare?)
Te lo dico io che vivo nella città sabauda..
p v
Il ponte NON si deve fare, facciamo qualcosa.
E’ un opera pericolosa e inutile. Prima mettiamo a posto la Salerno-Reggio Calabria e poi se mai facciamo il ponticello dell’Ing. Cane.
Silvio DEVE fare il ponte per far lavorare un po’ i suoi amici mafiosi e per dire che ha trovato 25.000.000 di posti di lavoro (tutti lavorano al ponte!!)
Silvio DEVE costruire il ponte per dire grazie ai suoi amici Siciliani, vorrei ricordarvi che tutti i seggi nelle ultime elezioni sono andati a lui!!! TUTTI.
NO PONTE!!!
Simo
le abbiamo provate tutte sinista destra ecc.. ma le persone non cambiano sono sempre gli stessi sulle poltrone rosse .
wwwwww il RE METTIAMOLO AL GOVERNO
non abbiamo un futuro con questi
wwwwww il RE METTIAMOLO AL GOVERNO
Postato da: Franco Cesari il 14.10.05 17:10
—
Purtroppo i cali delle vendite sono fisiologici e imputabili a vari fattori (campagna pubblicitaria sbagliata, orari sbagliati, mezzo sbagliato, prodotto scadente etc). Bisogna far sapere DIRETTAMENTE, in modo che non ci siano dubbi, in modo che sappiano che è in atto un boicottaggio e PERCHE’. Non servono pagine di quotidiani o megafoni…bastano emails, lettere, telefonate. Niente spam, solo un’email alla rete xx, all’azienda yy, al giornale zz.
Semplice.
Ma ci sono ancora dei dettagli su cui lavorare (e ti assicuro che non è semplice)
post validato http://umas.splinder.com
Qualcuno ricorda il servizio di report sul ponte dello stretto di messina trasmesso ormai mesi fà??
Un esmpio:
Il progetto sulla carta è contenuto in una serie di mega libroni azzurri che nel complesso assomigliano molto (non scerzo) al mio dizionario enciclopedico treccanidi 24 volumi spessi 5 cm ciascuno( e non per il colore).
Si tratta di migliaia e migliaia di pagine.
Dubbioso sulla effettiva sicurezza del progetto e della struttura che sarebbe realizzata con esso(per ungere ancora un pò i soliti ingordi)
un signore pensionato di cui non ricordo il nome che nella vita ha fatto il perito per lo stato per opere di questo genere per anni e che ne sà una più del diavolo
ha controllato solo parte del progetto di sua iniziativa dopo mille peripezie per accedere al documento.(ci vogliono anni per controllarlo interamente vista la sua vastità).
Bene alla fine sono saltate fuori parecchie cose strane.
Addirittura nei disegni compaiono errori davvero imbarazzanti:su un lato del ponte hanno sbagliato a posizionare i tubi dello scolo delle acque piovane che in teoria serebbero interrati come appare sul lato apposto.DIfatti sul lato dell’errore sono stati posizionati all’esterno.
Insomma forse a parole non rende l’idea ma l’errore comunque pare davvero ridicolo.
E per fortuna si parla di tubi per l’ acqua piovana.
E se qualche pezzo del ponte particolarmente importante per la sua stabilità in una zona davvero movimentata(terremoti,correnti,venti…)fosse anch’esso progettato con la stessa fretta approssimazione e noncuranza??
Beh nel progetto c’è pure quello…
Se vi capita procuratevi il servizio citato.
E preparatevi a spaventarvi.
Io a messina ci andrò col canotto…
Sì!…perchè non torniamo alle tribù?!
Con il capo tribù, i riti iniziatici e quelli propiziatori?!
Con Berlusconi siamo tornati al MEDIOEVO, ma vedo che si vuol tornare ancora più indietro!
VOLETE SAPERE PERCHE’ ALL’UNIONE DI PRODI E COMPANY NON VA’ GIU’ LA NUOVA LEGGE ELETTORALE? PERCHE’ CON LA NUOVA LEGGE ELETTORALE LE LOBBY ROSSE NON POTRANNO PILOTARE LE PERSONE DA VOTARE. INFATTI CON LA NUOVA LEGGE ELETTORALE SI DOVRA’ VOTARE IL PARTITO SENZA PIU’ IL VOTO DI PREFERENZA. IL VOTO DI PREFERENZA…SAPETE QUANTA GENTE MAFIOSA E’ SALITA AL POTERE GRAZIE AL VOTO DI PREFERENZA? SAPETE QUANTE VOLTE LE ORGANIZZAZIONI MAFIOSE ORGANIZZAVANO PROPAGANDE PER METTERE PROPRI UOMINI AL POTERE? QUESTO AVVENIVA ANCHE PER LE LOBBY ROSSE…ECCO PERCHE’ L’UNIONE (NELLA QUALE, NON DIMENTICHIAMOLO, E’ SCHIERATA RIFONDAZIONE COMUNISTA) FA’ OSTRUZIONISMO SULLA LEGGE ELETTORALE, ALTRIMENTI NON SI SPIEGHEREBBE IL MOTIVO DI TANTA CAGNARA, L’UNIONE DI PRODI (CON I COMUNISTI ALL’INTERNO) TEME DI DOVERSI CONFRONTARE CON L’AVVERSARIO POLITICO PERCHE’ NON POTREBBE PIU’ CONTARE SULLE SUE LOBBY. BEPPE QUESTE COSE NON VE LE DICE.
NON E’ VERO CHE LA CDL NON ABBIA CERCATO DIALOGO CON L’UNIONE, E VERO INVECE CHE L’UNIONE HA SEMPRE RIFIUTATO UN DIALOGO SULLA QUESTIONE.
SOLO CAMBIANDO LE REGOLE POSSIAMO SPERARE DI DARE GOVERNABILITA’ AL PAESE. LE REGOLE ATTUALI NON CONSENTONO DI DARE GOVERNABILITA’, ED I FATTI STANNO LI A DIMOSTRARLO
mi sembra forse un pò esagerato dire che speriamo in un ritorno alla monarchia……scusate la mia ignoranza ma dove sarebbero i vantaggi?????????
Mi aggrego, VIVA IL RE.
Magari pensando di andare a stare meglio ci siamo scavati la fossa, ci sono voluti 70 anni per capirlo.
Se questa e’ la Repubblica EVVIVA LA MONARCHIA.
Un Re giusto, che garantisca il recupero della dignita’ di questo paese e di questo popolo.
Certo questo blog contiene proprio di tutto, Anarchici, ex fascisti, ex forzisti, comunisti, monarchici, rivoluzionari, no global, verdi, gialli e arancioni. In poche parole Italiani!.
L’Italia ha resistito a tutto resistera’ anche a Berlusconi, forza e coraggio.
@ Umberto Mas
Ovvio, che va pubblicizzato il boicotaggio.. (ricompreremo qualche altra pagina di giornale e comunque il presidio degli organi di informazione a questo servirebbe..) ma, secondo te, i responsabili marketing delle varie “brand” non lo sanno che l’auditel ha un campione di sole 14.000 persone? A maggior ragione, se riuscissimo a mettere in piedi una protesta anche di sole 100.000 persone (tanto per tenerci bassissimi, su numeri che in rete sono facilmente raggiungibili…) a chi darebbero retta, a tuo parere, all’Auditel, o agli uffici vendite?
Ti abbraccio, ciao!
Franco
Sono una lavoratrice pendolare e tutti i giorni prendo il treno da Roma a Latina. L’idea di avere un sitema ferroviario da Terzo Mondo e un ponte da 4 miliardi di euro mi sembra PIU’ SURREALE CHE TRAGICO.
Se c’è qualche FRATELLO PENDOLARE collegato forse può condividere questo mio sentimento…….
non è forse un atto dovuto x un’opera cosi importante un referendum? ps un candidato della sinistra sul suo slogan propone “precedenza al sud” no comment!!!!!!!!!!!!!!!!!!
TRANQUILIZZATEVI IL PONTE NON SARA’ MAI FINITO, DISTRIBUIRA’ DECINE E DECINE DI MILIARDI DI EURO A MAFIA, NDRANGHETA E POLITICI NAZIONALI E LOCALI PER DIVERSI DECENNI POI FINIRA’ TUTTO CON IL PRIMO GOVERNO ISLAMICO ITAGLIANO !!
————————————
SANTE PAROLE…..
INOLTRE E’ UNA COSA BUONA ANCHE PER CHI SI VUOLE SUICIDARE…SI BUTTA ED E’ SICURO DI RESTARE SECCO SENZA CHE CI SIA QUALCUNO CHE LO POTREBBER FAR RITORNARE IN SE
Da qualche tempo leggo giornalmente gli articoli sul blog,
ma forse mi è sfuggito un particolare importante: perché Beppe Grillo non si candida?
Io ti voterei di sicuro e penso lo farebbero anche molti altri.
Io stessa a volte, in un impeto di riflessione, cercando di non cedere alla tentazione di astrarmi completamente dalle “faccende politico-economiche” ormai al limite del paradosso, penso di propormi come alternativa a tutti questi sfaticati intrallazzoni.
Non ho alcun legame con qualsivoglia corrente o partito politico, né mi sono mai occupata di politica se non per andare a votare, ma davvero sento l’istinto di gridare “tutti a casa, fatevi da parte e non fateci più perdere tempo ed energie preziose!”
Con un po’ di buon senso, buona volontà e sani principi (né religiosi, né politici, ma di giustizia) e soprattutto senza secondi fini oltre a quello di mettere un po’ di ordine nella società italiana da un punto di vista gestionale-amministrativo, penso che potrei fare meglio di chi adesso ci rappresenta (da una parte e dall’altra, ormai non faccio molta differenza).
La società è stata creata dai cittadini per usufruire di economie di scala e creare servizi comuni (mettendo insieme le risorse di tutti si possono risparmiare tempo e denaro, evitando di fare 56 milioni di volte la stessa cosa).Oggi invece noi paghiamo le tasse e i soldi che escono dai nostri miseri portafogli finiscono nel grasso bottino di qualcun altro, ed in cambio le “cose comuni” sono fatte con i piedi e non possiamo intervenire in alcun modo!
Alla fine di tutti questi ragionamenti finisco dicendomi ” lasciamo stare, meglio non iniziare neppure, è già un’impresa organizzare la mia di vita, figuriamoci quella di un intero paese”.
Ma Beppe Grillo può farcela penso, le idee le ha, i principi anche, i voti pure..e dal canto mio mi impegnerei a convincere amici e conoscenti a votarlo..e poi giornalmente controllerei il suo operato anziché il blog! L’utopia è l’ultima a morire!
Caro Beppe,
mi sembra inverosimile che si arrivi alla costruzione del ponte, piuttosto, come dicevi tu, anch’io penso che il vero business sia quello di mangiare milioni di euro in progetti, varianti e consulenze. I fortunati (sono pronto a scommetterlo) fanno parte del solito “giro” di alto livello.
E se proprio si arrivasse alla costruzione del ponte, è bene non illudersi troppo sulle ricadute di lavoro alle imprese locali, perchè non ci saranno (salvo le briciole).
Le commesse saranno appannaggio delle imprese del solito “giro” di alto livello, pur con meccanismi di aggiudicazione delle gare aperti a tutti… solo teoricamente.
Nel 2003 (lavoravo per una impresa nel campo degli impianti elettrici, la Ieci Spa di milano)abbiamo provato a partecipare alla gara per un lotto di impianti elettrici per la nuova fiera di milano. Ebbene, per un importo teorico di circa 3 milioni di Euro, si doveva assicurare alla committenza circa 1 milione di Euro in fidejussione bancaria. Tale somma era a disposizione della committenza a copertura di ogni possibile mancanza da parte dell’impresa esecutrice. A fronte di un contratto vessatorio e di un impegno finanziario non da poco la committente era una Srl (tale NPS Srl) con 20 mila euro di capitale sociale, creata apposta da Astaldi, Pizzarotti e Vianini. Loro con i miliardi e noi a sperare di non fare il buco con un giocattolino da 3 soldi creato apposta per l’occasione. La gara è stata chiaramente persa per il prezzo. Mi risulta che nel cantiere abbiamo lavorato vagonate di extracomunitari pagati pochissimo: direttamente prelevati da casa e rispediti a casa finito il lavoro. Impensabile alla manodopera dei nostri artigiani.
E’ per questo che non credo alla utilità dei grandi progetti ed alla scusa della sana ricaduta per la nostra economia.
Saluto cordialmente
Sandro Benin
PER VOTARE ALLE PRIMARIE OCCORRE VERSARE UN EURO.
SE NE VADANO TUTTI A CAG.RE, UN EURO… CHE RAZZA DI PEZZENTI, DESTRA E SINISTRA, TUTTI INSIEME!
SIETE UNA MASSA DI PEZZENTI!
Postato da: Marco Belli il 14.10.05 16:47
Ma allora, prima ci lamentiamo che la politica é diventata una cosa per ricchi e poi ci incazziamo per un euro? UN EURO?
Ma come ragionate?
@ Francesco M –
Toh: una prima lista ce la forniscono proprio loro, bella e pronta (ma che gentili!…):
■ Danone: Ferrarelle, Saiwa oro-ciok, Galbani Galbanino, Galbani Vallelata, Yogurt Danone, Danone Vitasnella ■ Unilever Alimentare: Algida Magnum, Findus, Knorr, Bertolli ■ Perfetti: Alpenliebe, Vigorsol, Daygum Protex, Vivident ■ Nestlè: Acqua Levissima, Acqua Panna, Pasta Buitoni, Fruttolo, LC1 ■ San Benedetto: Acqua San Benedetto, Crodino ■ Uliveto: Acqua Uliveto, Acqua Rocchetta ■ Breil: Orologi Breil, Breil Stones
■ Ferrero: Estathè, Kinder
………………
Visto, Francesco? Tanto per iniziare… (parafrasando Giobbe Covatta: basta poco, che cce vò?…)
Ciao Beppe e amici che leggono…non riesco a sopportare questi evidenti malcontenti per situazioni date da una cattiva gestione dello Stato, alle spalle di chi fa ogni giorno sacrifici per arrivare alla fine del mese, compresi quei malati che sono costretti a rinunciare a cure ed analisi perche’ troppo costose…in attesa di una visita a tre-sei mesi in convenzione. Perche’ non costruiscono un “ponte” per avvicinare le esigenze di queste persone alle cure di cui hanno bisogno? Beppe, OK non darti alla politica, OK e’ grande questo mezzo che fornisci per dialogare tra noi, ma insisto con il dire che bisogna scendere in piazza, organizzati e dare voce a queste parole scritte, che vadano anche all’estero, oltre confine…
Daniela
Il ponte sullo stretto??..mi fa ridere.
Ma con tutte le infrastutture che mancano qui da noi in Sicilia che c… cè ne facciamo di un ponte che speriamo iDDio non crolli mai?
Premesso che io sono di Siracusa.
Vuoi andare a Gela in macchina? e meglio che ti fai la croce prima di partire perchè non sai se arriverai mai, visto che non esiste ne un autostrada ne una superstrada.
Vuoi andare ad Agrigento in macchina? ..e meglio di una Costa crociere, devi girare mezza sicilia per arrivare.
Vuoi prendere un treno locale per andare a Ragusa da Siracusa?..portati un bel libro almeno di 500 pagine ti assicuro che lo finirai.
Ho avuto la fortuna/sfortuna di girare moltissimo in sicilia per questioni di lavoro, e le problematiche incontrate sono state davvero tante, invece di fare il ponte..non era meglio fare buone strade, nuove autostrade, nuove linee ferroviarie più sicure e veloci, aeroporti più efficienti?
mah sarà che loro (i politici, truffatori)..ne capiscono più di noi.
Un saluto Beppe, da un siracusano sfiduciato dalla politica.
ciao LORE.
Ci sono tanti motivi per essere contrari al ponte, dall’arretratezza della rete viaria e ferroviaria di Sicilia e Calabria al fatto che in pratica gran parte dell’opera verrá pagata proprio dalle Ferrovie dello Stato, che quindi non potrá usare tutti quei solti in nuove carrozze e servizi migliori.
Peró, vi prego, non parlatemi di terremoti e venti sconvolgenti!
E’ il problema piú grande degli italiani: quando c’é un problema cercano sempre di studiare una soluzione alternativa, piuttosto che affrontare il problema stesso e risolverlo.
Secondo questa mentalitá, il Giappone avrebbe dovuto essere un posto disabitato ed inospitale. Invece i Giapponesi hanno studiato piú di chiunque altro il comportamento dei terremoti, e riescono a costruire grattacieli che si tengono benissimo in piedi, e hanno invece abbattuto se non azzerato i morti causati dai terremoti stessi.
L’unica cosa positiva del ponte sarebbe proprio questa: dimostrare che studiare ed affrontare le difficoltá porta a superare limiti invalicati dall’umanitá, e porta ad un miglioramento della societá.
Detto questo, ripeto che oggi ci sono cose ben piú urgenti di questo ponte.
SIAMO GIUNTI AD UNA SITUAZIONE NELLA QUALE DAI PARTITI NON CI SI PUO’ PIU’ ASPETTARE NIENTE DI BUONO, LA REPUBBLICA ITALIANA HA DOVUTO ASPETTARE SINO AI NOSTRI GIORNI PER VEDERE UN GOVERNO DURARE PIU’ DI 4 ANNI. LE BEGHE DI PARTITO HANNO TRASFORMATO LA NOSTRA ITALIA NEL PAESE DI ARLECCHINO E PULCINELLA O, PEGGIO ANCORA IN UNA SITUAZIONE DEGNA DELLE PEGGIORI DITTATURE SUDAMERICANE, NELLE QUALI SI SUCCEDEVANO DITTATORINI UN MESE SI ED UN MESE NO.
ABBIAMO DUE SCHIERAMENTI CHE PAIONO CIASCUNO UNITO DA COLLA, PURTROPPO QUESTA COLLA SI SCUAGLIA APPENA SI ESCE DALLE CABINE ELETTORALI, E CIASCUNA COALIZIONE E’ RICATTATA DAI MILLE PARTITI CHE NON VOGLIONO ABBANDONARE IL LORO FAGOTTINO DI VOTI PER AVERE PESO ALL’INTERNO DELLA COALIZIONE E POTERLA RICATTARE.
RICORDATE COSA AVVENNE AL GOVERNO PRODI CON BERTINOTTI, O AD UN PASSATO GOVERNO BERLUSCONI CON LA LEGA?
VOLETE ANCORA PERMETTERE UNA SITUAZIONE DEL GENERE O, COME ME, SIETE STUFI DI QUESTA PAGLIACCIATA? E’ INUTILE CHE SI CERCHI DI CONDIRE LA SITUAZIONE CON PAROLE DIVERSE. LA SITUAZIONE E’ QUELLA CHE HO DESCRITTO IO. DIMENTICATEVI LA SAGGEZZA POLITICA DEI PAESI SCANDINAVI, QUA’ SIAMO IN ITALIA, DOVE I MAFIOSI NON STANNO SOLO IN SICILIA, MAFIOSI SIAMO TUTTI.
I PARLAMENTARI ITALIANI A STRASBURGO SONO QUELLI CHE HANNO GLI STIPENDI PIU’ ALTI, PERSINO DEI PARLAMENTARI TEDESCHI, COME FATE A PRETENDERE DA LORO ONESTA’ POLITICA? LA SOLUZIONE PER I PROBLEMI DELLA NOSTRA ITALIA NON STA’ NE A DESTRA NE A SINISTRA. OGGI PIU’ CHE MAI I DUE SCHIERAMENTI PAIONO INVIPERITI L’UNO CON L’ALTRO, NE E’ DIMOSTRAZIONE IL CLIMA DI OSTRUZIONISMO OPERATO ALLE CAMERE ED AL SENATO SU TUTTE LE DECISIONI DEL GOVERNO, E NON ILLUDETEVI CHE LA SITUAZIONE CAMBI SE NON SI CAMBIANO IN PROFONDITA’ LE REGOLE.
FINCHE’ NESSUNO LE CAMBIA LA SOLUZIONE NON STARA’ NE A DESTRA NE A SINISTRA. L’ITALIA HA BISOGNO DI ESSERE GOVERNATA.
http://www.monarchici.org/
ADESSO MI METTERO’ A FARE PROPAGANDA PER LA MONARCHIA
Il ponte sullo stretto??..mi fa ridere.
Ma con tutte le infrastutture che mancano qui da noi in Sicilia che c… cè ne facciamo di un ponte che speriamo iDDio non crolli mai?
Premesso che io sono di Siracusa.
Vuoi andare a Gela in macchina? e meglio che ti fai la croce prima di partire perchè non sai se arriverai mai, visto che non esiste ne un autostrada ne una superstrada.
Vuoi andare ad Agrigento in macchina? ..e meglio di una Costa crociere, devi girare mezza sicilia per arrivare.
Vuoi prendere un treno locale per andare a Ragusa da Siracusa?..portati un bel libro almeno di 500 pagine ti assicuro che lo finirai.
Ho avuto la fortuna/sfortuna di girare moltissimo in sicilia per questioni di lavoro, e le problematiche incontrate sono state davvero tante, invece di fare il ponte..non era meglio fare buone strade, nuove autostrade, nuove linee ferroviarie più sicure e veloci, aeroporti più efficienti?
mah sarà che loro (i politici, truffatori)..ne capiscono più di noi.
Un saluto Beppe, da un siracusano sfiduciato dalla politica.
ciao LORE.
@ Franco Cesari
Già Luttazzi ne parla da anni (date un’occhiata a http://www.danieleluttazzi.it).
MA non basta il boicottaggio. Non basta perchè non verrebbe nemmeno RILEVATO.
E’ da mesi che ci sto pensando.
L’audience delle reti televisive viene rilevata dall’auditel. L’auditel è una società i cui soci sono rai e mediaset. Il campione è di 14 mila telespettatori (circa 5000 nuclei familiari). 14 MILA!! Ovvero lo 0,025% della popolazione. I milioni di telespettatori sono un’INVENZIONE (proiezione): in realtà 30 milioni di italiani potrebbero guardare un programma senza che risulti: se gran parte dei 14 mila guarderà altro, lo share potrà equivalere a 2 milioni di telespettatori. La società che sceglie il campione è del gruppo Mondadori, tra l’altro.
Ecco quindi che bisogna informare gli inserzionisti, le reti televisive e i vari organi in modo che SI SAPPIA che tot telespettatori boicottano i prodotti pubblicizzati MA SOPRATTUTTO le reti televisive (quindi gli spazi pubblicitari varranno sempre di meno, le azioni scenderanno, la rete avrà meno soldi a disposizione, il suo valore scenderà ulteriormente etc etc…un circolo vizioso-o virtuoso?).
Questa è l’unica via,l in un’epoca dove i politici “scendono in campo” per salvarsi e legittimare i propri imperi, e dove la politica la fai scegliendo COSA comprare al supermercato.
Però ci sono ancora molti aspetti da considerare, bisogna lavorarci su (e aggiungo nuove cose ogni giorno).
post validato http://umas.splinder.com
facciamo qualcosa contro questo scempio! i siciliani il ponte non lo vogliono!!!
perchè non pensano che per fare messina-siracusa in trano ci si sta 3 ore se tutto va bene? perchè non potenziare i treni? perchè non guardare che per fare la salerno-reggio calabria si rischia la vita…
Per Marco Belli. Complimenti io ho 55 anni due figli ammiro la tua decisione sono stato pure io in giro per il Mondo. Ricordati troverai solo il 3% di persone intelligenti. BERLUSCONI E TUTTI STANNO SFRUTTANDO LA TUA E MIA INTELLIGENZA. a casa mia trovi sempre un piatto di minestra condito con quattro lingue ITALIANO TEDESCO SLOVENO INGLESE CROATO SPAGNOLO. Tanti AUGURI robert CANTE (KANTE).
mi gira la testa e non solo…, l’Impregilo è anche quella che sta facendo il Mose a Venezia, le cose sono 2 o falliscono, oppure prima o poi ci si comprano con tutte le scarpe…con tutti i soldi che dovremo pagare..
che strano, due mega appalti alla stessa azienda…
Si può sapere per quale benedetto motivo il problema della Salerno Reggio Calabria non viene risolto?
Ma perché votare alle primarie costa un euro?
Non è per la spesa, ma per il principio. Non sono io che ho chiesto di farle, ste cavolo di primarie, che tanto si sa chi vince. Sono loro che volevano dimostrare di essere democratici.
Oggi ho sentito un sacco di persone lamentarsi di questo, e commentare con frasi tipo “che vergogna”, “che miserabili” eccetera.
Concordo perfettamente. Stando così le cose, credo proprio che non andrò.
Forse nessuno ha notato che il 27% dei deputati di FORZA ITALIA è SICIALIANO!!!!!
Dove cazzo credete di andare??
Questo è il prezzo della democrazia, dove “LA MAGGIORANZA DECIDE”..
Vaff—- a tutti.
P.S.: Spero che (come farò io) tutti voterete per Bertinotti alle primarie (così mandate a fare in culo quel ladro di prodi): Ciao
Se si deve far governare il paese ad un tecnico non credi che Montezemolo abbia tutte le carte in regola? Mi sembra un manager che si affida molto a criteri scientifici nell’ambito delle organizzazioni che ha gestito. Io credo che la politica si debba avvicinare più alla scienza ed abbandonare il clientelismo, l’opportunismo ecc. Anche per effettuare scelte con il criterio stesso del buon senso.
Scusate l’intromissione, ma il governo ha stanziato 50 milioni di euro per l’acquisto di vaccini che, al costo di 8,00 Euro cadauno, fanno la bellezza di 6 milioni di cicli antivirali.
Come direbbe quel noto giornalista … la domenda sorge spontanea: quale sarà quel 10% dell’italica popolazione che avrà la possibilità di vaccinarsi?
I più veloci o i più ricchi?
Oppure i più vecchi? O i più giovani?
Gli elettori di Forza Italia o quelli di A.N.?
Non è che qualcuno, dopo essersi messo in testa di essere stato unto dal Signore, vuole anche iniziare a costruire una nuova Arca?
Allora, provo anch’io a dare il mio apporto alla causa .
A mio avviso, le azioni da intraprendere devono essere diversificate e tali da procurare la più ampia sensibilizzazione dell’opinione pubblica, anche – soprattutto – delle persone meno attente, meno attrezzate culturalmente e quindi più soggiogabili; inoltre, occorre facilitare la genesi di reazioni da parte di portatori di interessi che possano servire ad amplificare la nostra protesta. Al momento mi vengono in mente tre interventi praticabili: il primo, quello più importante, potrebbe essere quello di boicottare, da adesso fino alle elezioni, (sono solo 5 o 6 mesi) l’acquisto di qualsiasi prodotto pubblicizzato sulle reti televisive di proprietà del capo del governo (se siete d’accordo, a tirare giù l’elenco completo ci mettiamo massimo un giorno ). Questo genererebbe la reazione delle aziende produttrici, tra l’altro a tutto beneficio delle altre TV (mamma RAI compresa) e della carta stampata (oltre che dei nostri portafogli). Sarebbe la crisi assicurata per il principale canale di propaganda. Nel frattempo, si potrebbe procedere alla raccolta delle firme per una petizione popolare, ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione (finché c’é ), che miri a far rispettare la volontà popolare già espressa nel referendum del 1993 nei confronti di un sistema elettorale maggioritario. Infine, occorrerebbe presidiare in maniera continuativa fino alle prossime elezioni le sedi centrali e territoriali della televisione pubblica e dei principali organi di stampa (sit-in, girotondi, qualche grigliata, ché non fa mai male…).
Ce la facciamo? Cominciamo a contarci?
P.S.: Beppe, dello stretto di Messina, ammesso che trovino i soldi(?), possiamo occuparcene tra qualche tempo? Ci diamo delle priorità?
Non sò come fai Beppe! Ma sei un veggente o un mago!!, leggi nei miei pensieri, sono due giorni che sto pensando a questo benedetto ponte, e più ci penso, + sono arrabbiata, insofferente forse è la parola giusta. Perchè sprecare tutti questi miliardi per un opera inutile e che non sarà mai terminata.Perchè continuamo a permettere a questo governo di fare scempio delle ns. pur misere risorse monetarie?Il non poter far nulla, mi fa sentire ancora + arrabbiata e insofferente!
Mi sembra veramente superficiale dire che tutti quei soldi possono servire ad evitare il collasso, peraltro ormai prossimo, di nodi nevralgici dal punto di vista del traffico come:
1-Milano, 2-Bologna, 3-Mestre. L’unico vantaggio che ha il ponte è che si trova nel mezzogiorno, per cui servirà per ingrassare determinati portafogli, nonchè rinfrescare la memoria agli elettori del sud.
Tieni duro….
Ciao Beppe
“A volte ho pensato anche io alla monarchia, e se li per li e’ una follia, vuol dire che entrambi non sappiamo piu’ a cosa pensare e che su certe cose si puo’ pensare allo stesso modo : forse unendo le forze qualche idea buona puo’ nascere.”
VIVA IL RE! 😉
Quoto:
Io vorrei sapere se per tutta risposta a questa politica fatta dalla maggioranza la sinistra avesse il coraggio di presentarsi come partito unico e metterlo in quel posto alla riforma proporzionale!!!
PARTITO UNICO, se hanno le palle di dargli addosso davvero.
Max
Il problema è che non hanno le palle, guarda i dietrofront continui di Prodi e le astuzie di Rutelli e democristiani vari, sembra che alla fine l’unico con un po’ di palle sia Fassino che sembrava un pulcino bagnato.
Il problema è che anche i vari partitini del centro sinistra sperano nel proporzionale, Bertinotti, Mastella, Rutelli e quest’ultimi due il giorno dopo le elezioni andranno a braccetto con Follini Casini e Buttiglione se i numeri li convinceranno.
Che schifo!
Ultima novità Su Telecom:Volete sapere l’ultima di Telecom riguardo al Voip; se uno possiede un numero Telecom e attiva l’ADSL su quel numero presso, un’altro operatore e poi da disdetta dell’abbonamento Telecom la Telecome le dice che le scollega tutto anche l’ADSL che paga presso un altro operatore, Vi Sembra Giusto?
alla faccia della liberalizzazione.
A quanto pare il nostro presidente sta sempre piu’ all’estero, una specie di autoesilio?
inserire un intervento simile in un programma politico mi sembra abbastanza infame, considerando le pessime abitudini italiane.
Le opere, se inzieranno, saranno oggetto di speculazioni economiche (xk è sempre così); il risultato non è garantito (xk è sempre così); i tempi di esecuzione infiniti (xk è sempre così) e i responsabili non verranno puniti (XK è SEMPRE COSI!).
il giorno in cui ci saranno da tirare la somme su un progetto cosi ambizioso e le sue inevitabili pecche (speriamo solo non si tratti di disastri..!), saranno in carica i classici personaggi del “io non c’ero e se c’ero dormivo”, entre il Governo di oggi dimostrera di aver adempiuto il proprio dovere nella spazio di una puntata di Vespa, cullando l’ennesimo modellino in plastica.
E noi cittadini? chiediamo al gabibbo di difendere i nostri diritti e chiamiamo protesta le canzoncine delle iene davanti a palazzo.
Signori: facciamo figli ed educhiamoli ad avere una coscienza che aspiri finalmente al bene comune! questa è l’unica soluzone!
@ Sergio D’Ambrosio il 14.10.05 15:55
Per la frase di apertura ti proporrei per il Nobel per la pace… Bravo!
Il primo problema Italiano è che NON é POSSIBILE CHE I CINQUE ANNI DI LEGISLATURA SIANO COSI’ SUDDIVISI:un anno per smontare quanto fatto dalla precedente amministrazione, un anno di tira e molla litigioso che sembra di stare all’asilo, e tre anni di campagna elettorale. I NOSTRI DIPENDENTI NON LAVORANO, SI SCAMBIANO LE MERENDE DURANTE L’INTERVALLO! Il loro vero lavoro è quello prendere mazzette in privato e di inventarsi leggi e nuovi divieti (MA NON QUELLO DI SCAMBIARSI LE MERENDE) alla faccia della Casa delle Libertà.
@ Valerio Simone :
adesso mi piacciono le tue argomentazioni, e mi scuso per i toni un po’ provocatori dei miei
precedenti “quote”.
Da cio’ che leggo sul blog, ci sono persone che votano la sinistra per non votare questa destra corrotta, ed altre che votano la destra per non ri votare la sinistra altrettanto corrotta.
Alla fine vorremmo votare tutti per un partito unico, e non per protesta, ma finiamo per metterci l’uno contro l’altro facendo il gioco dei Prodini, D’alemi Berluschini eccetera.
Vorrei tanto che cominciassimo invece a costruire un nuovo movimento, che rediga un programma tutto suo, se ne renda realmente responsabile e che non sia ne di destra e ne di sinistra ma per Gli italiani.
L’Italia e’ stata fatta nel 1861, ma gli italiani non sono mai stati fatti (tranne qualcuno che e’ “fatto” per altri motivi).
A volte ho pensato anche io alla monarchia, e se li per li e’ una follia, vuol dire che entrambi non sappiamo piu’ a cosa pensare e che su certe cose si puo’ pensare allo stesso modo : forse unendo le forze qualche idea buona puo’ nascere.
Di seguito ripropongo il tuo “quote” per gli altri lettori del blog.
@ Roberto Chelli
In realta’ cio’ di cui abbiamo bisogno sono due schieramenti che finalmente mettano da parte i propri interessi di partito e pensino a governare insieme. Chi sta’ all’opposizione deve fare opposizione pero’ deve considerare anche le necessità di una nazione. Per prima la governabilità. La parola governabilità non deve fare venire in mente gli ultimi avvenimenti, io la intendo come qualcosa che innegabilmente fa’ bene ad un paese.
Guarda che è successo negli ultimi 8 anni… abbiamo avuto 7 governi… Prodi, Dalema, Dalema-bis, Dini ecc ecc.
BASTA! A QUESTO PUNTO VOTO MONARCHIA
Postato da: Valerio Simone il 14.10.05 16:04
Postato da: Valerio Simone il 14.10.05 16:13
______________________________________________
Oltre che un idiota sei anche ignorante, abbandona la discussione , abbi pietà di Noi …
Renditi conto che sei una cava di cazzate !
G. Corti
Lasciamo che la destra oltre a toccare il fondo ci si faccia la fossa, cosi non tornano mai piu … io non tifo per questa sinistra ma NON MISCHIAMO qualche porcheria all’italiana con il Berlosconi-COSANOSTRA-ismo
Io sono un geologo. Mi ci vorrebbero giorni x spiegare quanto possa essere insensato fare un ponte sullo stretto,la faccio breve:
SONO PAZZI DA INTERNARE ADESSO!!!
Mandiamoli a casa a calci nel…..
Non me ne intendo di impatto ambientale e altre cause che possono incedere sulla non costruzione del ponte, ma sinceramnete, penso sia giusto costruirlo! Sono d’accordo sul fatto che ci sarebbero altre priorità in questo Paese quali strade, autostrade e ferrovie ma in tutti questi anni si è fatto mai qualcosa per migliorarle? No, niente, anzi ci ritroviamo pure le zecche sui treni.
Se, come ho letto negli ultimi mesi, il ponte potrebbe portare migliaia di posti di lavoro in Calabria e Sicilia ed essendo il ponte più lungo del mondo potrebbe esserci anche un ritorno anche in termini di turismo, non capisco il motivo di tante potreste.
Io mi attengo ai dati disoccupazionali delle mia regione (la Calabria) e ai dati occupazionali della costruzione del ponte. Confrontandoli non si può essere contrari.
L’economia di un Paese gira se ci sono consumi, i quali derivano dal reddito, il quale deriva dal lavoro, il quale a sua volta deriva dalle imprese private o publiche. Poi, ci possono essere idee diverse su come intervenire affinchè si creino le risorse ma IL LAVORO E’FONDAMENTALE. Sopratutto in una regione dove il tasso ufficiale di disoccupazione è enorme.
Io dico SI al PONTE!
Ciao,
alcune considerazioni.
1. Forse le macchine impiegheranno solo 20 minuti in meno, i treni molto più.
2. I ponti sono sempre una cosa utile.
ma ….
1. questo ponte costa una cifra esagerata
2. l’italia è in crisi e ha ben altre priorità, la sicilia spesso ha problemi di siccità e mancanza d’acqua x esempio.
3. le infrastrutture che circondano il ponte rendono vani i vantaggi che questi offre. Se da roma vado a reggio e impiego 8 ore me ne frego dei 20 minuti risparmiati grazie al ponte.
4. Non è stato mai costruito un ponte di tale lunghezza, mi sembra che lo stesso grillo diceva che max si arrivava a 16 Km. Inoltre sembra che molti esperti siano scettici.
chi si avvantagerà del ponte …
1. l’immagine del governo
2. la mafia
3. i lavoratori che verranno assunti (questa è una cosa buona).
Grazie
ilmiodiario.blogspirit.com
Nota
1) Che si permettono di chiedere, dopo i miliardi del finanziamento pubblico, che impongono per avere le mani libere da te e dai tuoi problemi quotidiani, che il più delle volte loro creano, come provano queste pagine; dopo gli i stipendi che sistematicamente si aumentano; dopo le consulenze che si spartiscono, aumentando tasse e diminuendo servizi, non sentendo ragioni, fino a negare l’evidenza nelle trasmissioni della loro RAI.
NON ANDARE A VOTARE e non fare andare a votare: non ti resta altro, che il voto.
–
http://www.ricostruire.it
Postato da: Prospero Pirotti il 14.10.05 16:00
E’ giusto. E’ altrettanto vero, però, che per le primarie della CdL, di Euro per votare se ne pagheranno 2 (DUE). Più eventuali biglietti dei mezzi pubblici o benzina per recarsi sul posto.
Ti sembra poco?
SIETE STUFI DI VEDERE SCORRERE IN 8 ANNI 7 GOVERNI??? LE PAROLE NON SERVONO AD UN CAZZO.
VOTATE MONARCHIA, L’UNICA ALTERNATIVA PER USCIRE DA QUESTA MERDA CHIAMATA ITALIA
MONARCHIA, VOTATE MONARCHIA.
LE SCORSE ELEZIONI HO VOTATO CENTRO DESTRA, E’ HO VISTO FINALMENTE UN GOVERNO DURARE PER PIU’ DI 4 ANNI.
ALLE PROSSIME VOTERO’ MONARCHICO SE E’ ANCORA POSSIBILE.
DATE UNO SCHIAFFO AI PARTITI CHE VI STANNO PRENDENDO PER IL CULO, TOGLIETEGLI POTERE, E SARANNO LORO A STRISCARVI AI PIEDI
x Tutti
VI comunico che mentre il Nano e i suoi tirapiedi fanno quel cazzo che vogliono in parlamento il nostro CIAMPI si trova in Croazia a tentare di far risarcire di 4 lire i profughi del 1946….
CIAMPI ma cosa cazzo stai facendo??, questi fanno un golpe a 56.000.000 di italiani e Tu stai in Croazia a cazzeggiare ……..
Mi chiedo perchè non fai dichiarazioni chiare e nette e non prendi delle posizioni a garanzia del volere del popolo ( referendum del 93′) .
CIAMPI torna e parla ……….
Speriamo sia l’ultimo colpo di coda di questo Vergognoso governo!!!!!!
Salve a tutti,
volevo solo dire che a Matera è UNA VITA che si aspetta la FERROVIA DELLO STATO.
Questo blog è stata una meravigliosa scoperta!
Beppe, un abbraccio.
Raffaello.
Beppe,
PROVOCAZIONE FUORI TEMA:
anzichè la pagina per i politici sporchi perchè non comperiamo una pagina su un giornale internazionale e chiediamo che ci mandino osservatori internazionali per le prossime elezioni?
Dopo la proporzionale anche la par condicio… che nausea!!
@ valerio simone – 14.10.2005 alle 15:08
Gli antichi romani, ma anche i greci della Magna Grecia, pur non dispondendo dei nostri mezzi tecnici, conoscevano alla prefezione le insidie della natura nello stretto di Messina. Le conoscevano talmente bene, che ci hanno tramandato il mito di Scilla e Cariddi; se leggessi Iliade, Odissea ed Eneide potresti avere un quadro completo, senza citare dati tecnici.
Grandi opere…? Bah !
Grandi obrobri… venite a vedere cosa stanno combinando sull’appennino toscoemiliano, era un verde polmone per tutt’italia, lo stanno bucherellando come una forma di groviera… Vorrò ridere quando cominceranno frane, smottamenti, inondazioni ecc. e tutte le menti si chiederanno perchè… quando la gente, che già malsopporta i disagi sarà colpita dalle disgrazie. Intanto i comuni coinvolti dai trafori incassano miliardi che, invece di servire a sostegno delle popolazioni, vengono abilmente spartiti tra persone ed enti di spicco nelle realtà locali. Sarà vero che si potrà fare BO- FI in men che non si dica… ma a quale prezzo ? E perchè si è reso necessario questo ? Quante, delle merci che transitano sull’appennino, hanno reale necessità di passare da lì ? Per fortuna c’è un RIDICOLO studio di Nomisma (ex Prodi) costato MILIARDI (ma molti, non due) che ci fa presente che un treno che viaggia a 300km all’ora ci mette la metà di uno che fa i 150… Lo sapete che dall’interporto di bologna partono tutti i giorni almeno una ventina di TIR che portano acqua imbottigliata in Calabria e Sicilia ? Per fortuna che c’è anche qualcuno che porta l’acqua calabrese al nord… sì perchè lì c’è l’acqua da bere… ma il business vuole che i calabresi bevano acqua Panna che sgorga comoda comoda sull’appennino… Le grandi opere che sono troppo invasive devono essere autorizzate dalla gente. Nessun governo può arrogarsi il diritto di distruggere un ecosistema in nome della comodità. Questa responsabilità ce la dobbiamo prendere tutti.
@ Franco Tiratore
ma una settimana di ferie alla banda degli onesti no? anche solo una pausa manutenzione per i macchinari di stampa…. :)))))
noto che nel paese sta nascendo odio tra italiani di diversa appartenenza politica…….
ottimo risultato caro bossi…. non solo odio per i diversi di provenienza…di sesso…di cultura…di colore.. ma anche odio tra diversi per appartenenza politica……. tutti contro tutti…..
povera italia…. siamo nella merda…argentina, stiamo arrivando….
Postato da: Max Costi il 14.10.05 15:40
—
No, è qui l’inghippo: a sinistra non riusciranno mai a fare un partito unico, almeno con le attuali forze in campo. Non hanno i soldi e il potere per tenere uniti tutti.
A destra invece si. Ecco il perchè di questa legge eleettorale: nel centrodx sanno che con il proporzionale il paese sarebbe ingovernabile A MENO CHE non si presenti un partito da 40% dei voti.
Vedrai che è quello che faranno.
(occhio anche al voto al partito che POI sceglierà il premier…mossa davvero terribile)
p v
IMPORTANTE X ILARIO MORESCO :
Grazie per avermi quotato, e non perche’ mi hai dato ragione (le idee possono anche essere diverse e comunque rispettate).
Ti ringrazio per avermi ascoltato laddove ognuno dice la sua, ma nessuno parla con l’altro.
Bisognerebbe essere uniti e non disperdersi come avviene in questo blog.
Per questo ti restituisco il “quote” : adesso siamo gia’ in due, e si possono fare molte piu’ cose che da soli.
Se qualcun altro vuole aggiungersi al dialogo e’ benvenuto scopriremo la cosa piu’ antica del mondo : l’unione fa la forza, e ci si puo’ unire anche se si hanno idee politiche diverse laddove l’obiettivo e’ quello del bene comune.
Non e’ utopia ma una realta’ cosi’ semplice che a volte ci sfugge.
Grazie ILARIO, non mi importa se sei di destra o di sinistra, del nord o del sud : se tu fossi in politica ti voterei per la maturita’ e la correttezza dimostrate.
Roberto Chelli.
—————————————-
Quoto al 102% Roberto Chelli.
Ha perfettamente ragione: non si tratta di fede politica, ma di cacciare i mercanti dal tempio.
Postato da: Ilario Moresco il 14.10.05 15:50
————————————————-
@ Roberto Chelli
In realta’ cio’ di cui abbiamo bisogno sono due schieramenti che finalmente mettano da parte i propri interessi di partito e pensino a governare insieme. Chi sta’ all’opposizione deve fare opposizione pero’ deve considerare anche le necessità di una nazione. Per prima la governabilità. La parola governabilità non deve fare venire in mente gli ultimi avvenimenti, io la intendo come qualcosa che innegabilmente fa’ bene ad un paese.
Guarda che è successo negli ultimi 8 anni… abbiamo avuto 7 governi… Prodi, Dalema, Dalema-bis, Dini ecc ecc.
BASTA! A QUESTO PUNTO VOTO MONARCHIA
molto interessante l’intervista fatta ad un magistrato che ha trasmesso ieri radio capital. Hanno stimato che tra appalti ed espropri, il GUADAGNO della MAFIA e NDRANGHETA si aggirerà intorno al 25% del costo totale dell’opera e sottolineava come la malavita aspettava da anni questo ponte: controllano le ditte x il movimento terra e detengono il monopolio sul calcestruzzo……… direi che Silvio ha fatto un altro favore ai suoi amici…. E come dice il nostro BEPPE: se Dio ha voluto dividere i siciliani dai calabresi ci sarà un motivo!!!!
Dalle prime battute riconosce il posto
ridente labbriforme costa
ilare quando vede scendere
l’umorista turista
che alle prime bracciate dell’orchestra
riconosce il posto.
Dai primi segni di vita e alla vista
dell’insigne pietra mistica,
ad un attento esame superficiale
riconosce l’artistica
località banale.
Tu come scendi dal predellino
t’informi sui movimenti del mattino
l’entrata dell’ossigeno
e il preserale andantino
e su chi mai diriga
dal braccio abile e il viso impronunciabile
uscirai all’aperto così come ti trovi
senza nessun preavviso
come la faccia di un dado
che abbia una probabilità sola su sei
su come sei
o come le altre cinque
di cui una la più opposta
e quella più nascosta
è quella che tiene i piedi in terra
e sulla quale poggi.
Che tempo fa oggi
dici guardando attorno sapendo
che fa un tempo ogni giorno.
Sul predellino sali
sapendo che durano soltanto i finali
e tutti i posti intanto
prima dei saluti dici tu
sono loro i turisti
Ti sta partendo la cartolina
da te si ritaglia il fine rettangolino.
Sfogliate ti salutano
le tue vedute dissuase
tornate verso casa
di contro un limpido smalto così incrinabile.
Da http://www.ricostruire.it
_______________________
La Pagliacciata
Non siamo così masochisti da andare a votare alle “Primarie”, confermando ancora una volta ai “Padroni” che loro comandano. Pensa: poche decine di partecipanti a quella pagliacciata direbbero in modo chiaro che il Paese si è allontanato dai Partiti: non hanno più il consenso, perché non l’hanno mai avuto. Ne dovranno prendere atto ! Alle politiche si va a votare perché non costa niente. Alle primarie, invece no,perché loro non valgono quell’Euro [1]. Questo dovrà dire il loro telegiornale del canone all’indomani delle “pagliacciata”. Se davvero fossero stati così rispettosi di te, le Primarie le avrebbero istituzionalizzate con il Maggioritario a Doppio Turno. Invece, hanno affossato il Referendum del 1993, introducendo la quota proporzionale in un maggioritario a turno unico, così da decidere loro i candidati: a tavolino si spartiscono la torta. Era questo il messaggio del Referendum del 1993? Ora si presentano con la pagliacciata delle Primarie, per dare a Prodi (facendo finta di dimenticare che fu proprio Bertinotti ad affossarlo nel 1996) quella legittimazione,di cui è privo perché non ha alcun partito alle spalle. Sono casi loro queste “Primarie”: tu per loro non esisti.
–
Nota
1) Che si permettono di chiedere, dopo i miliardi del finanziamento pubblico, che impongono per avere le mani libere da te e dai tuoi problemi quotidiani, che il più delle volte loro creano, come provano queste pagine; dopo gli i stipendi che sistematicamente si aumentano; dopo le consulenze che si spartiscono, aumentando tasse e diminuendo servizi, non sentendo ragioni, fino a negare l’evidenza nelle trasmissioni della loro RAI.
NON ANDARE A VOTARE e non fare andare a votare: non ti resta altro, che il voto.
–
http://www.ricostruire.it
ci sono molti professionisti e architetti geniali anche italiani…(che hanno lavorato in giappone)
in italia siamo sempre alla ricerca dei brandelli dismessi vestiti altrui, germania, francia….. quanto sudore inutile….
non sapremo mai (da un po di tempo a questa parte, direbbe antonio albanese) quanti professionisti anche di importazione
abbiano approfittato delle promozioni del mese di ottobre del cepu, quelle a 1 euro, praticamente quanto il costo delle primarie 😉 , per dare gli ultimi esami…. ai piani bassi della politica. nel film della guzzanti un politico colto in pieno lapsus dice pure di essere entrato in politica per andare in TV….
…e allora fra 1000 anni l’ologramma del figlio di piero angela ci dovra’ spiegare come mai solo in italia sia stato cosi’ complicato costruire un ponte di un certo impegno…
per il 3006 pensate che le cose siano maturate abbastanza? perche’ in italia attualmente si litiga come licaoni ( comitati di lotta…sommosse di condominio con tanto di addetto stampa residente al quarto piano) per il posizionamento di un antenna della telefonia 3 per cercare di farci sopra un euro (sempre quello utile delle primarie, al punto che giustamente pasquino dice che era meglio chiederne cinque di euro…. 🙂 )
non so se sara’ mai possibile fare un ragionamento appena piu’ complesso con certi politici…
buon week end
edmond
I soldi per il ponte ci sono……..
I soldi per le guerre ci sono…….
I soldi per la scuola privata ci sono….
I soldi per non fare pagare ici alla chiesa ci sono……
I soldi per aumentare stipendi ai militari ci sono…..
I soldi per aumentare i contributi ai partiti ci sono…..
voi invece vi lamentate che non si tira fine mese, che i lavoratori dovranno lavorare 4 anni in + prima di andare in pensione, che…. che… che…
ma non è che siamo un popolo in mutande (sporche) ma che viaggia in ferrari
x TUTTI
Ma possibile che si senta ancora parlare di Destra e Sinistra?
Il problema qui è che alla Sicilia mancano le fognature e l’acqua potabile in parecchie zone del territorio. Questo è un fatto!
Ora, se siamo in un periodo di vacche magre (e non mi riferisco alla Moratti), ed abbiamo risorse limitate, perchè non possiamo posticipare il ponte (che effettivamente servirebbe se fosse supportato da autostrade decenti) e fare del BENE alla popolazione Siciliana fornendo servizi di base?
Forse perchè siamo vicini alle elezioni e il ponte potrebbe essere un bello slogan da mettere sui cartelloni pubblicitari (PONTI IN ITALIA? +87%).
Sinceramente nutro seri dubbi sul fatto che il ponte verrà iniziato… sono molto più preoccupato su quello che capita in parlamento in questi giorni per la Ex-Cirielli e la legge elettorale (il nano ha chiuso ogni tipo di discussione con la Sinistra … ).
I nostri dipendenti stanno facendo quello che vogliono!
Alle prossime elezioni? Sicuramente andrò a votare come ho sempre fatto, ma credo che “scriverò” a grandi lettere quello che penso di questi politici , di DX e di SX.
Ciao a tutti
LA PRIORITA’ PER LA SICILIA SONO GLI ACQUEDOTTI !
Perdono il 50% delle scorte perchè vecchi e malconci, avrebbero bisogno di urgenti e costosi lavori di manutenzione .
Ma la promessa di ristrutturare gli acquedotti fa vincere le elezioni e ad ogni tornata elettorale come farebbero i politici se gli acquedotti venissero sistemati? cosa avrebbero da promettere?
Se c’è qualche siciliano, per favore, confermi quello che sto dicendo……..
Inoltre manca una strada accettabile che vada da Cefalù fino a Messina (costa nord) ….
Tutti noi ce la prendiamo con la storia
ma io dico che la colpa è nostra,
è evidente che la gente è poco seria
quando parla di sinistra o destra.
Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra…
Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra…
Fare il bagno nella vasca è di destra
far la doccia invece è di sinistra,
un pacchetto di Marlboro è di destra
di contrabbando è di sinistra.
Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra…
Una bella minestrina è di destra
il minestrone è sempre di sinistra,
quasi tutte le canzoni son di destra
se annoiano son di sinistra.
Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra…
Le scarpette da ginnastica o da tennis
hanno ancora un gusto un po’ di destra,
ma portarle tutte sporche e un po’ slacciate
è da scemi più che di sinistra.
Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra…
I blue-jeans che sono un segno di sinistra
con la giacca vanno verso destra,
il concerto dello stadio è di sinistra
mentre i prezzi sono un po\’ di destra.
Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra…
La patata per natura è di sinistra
spappolata nel purè è di destra,
la corsia del sorpasso è a sinistra
ma durante le elezioni è a destra.
Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra…
La piscina bella azzurra e trasparente
è evidente che sia un po’ di destra,
mentre i fiumi, tutti i laghi e anche il mare
son di merda più che sinistra.
Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra…
L’ideologia, l’ideologia
malgrado tutto credo ancora che ci sia,
è la passione, l’ossessione della tua diversità
che al momento dove è andata non si sa
dove non si sa
dove non si sa.
Io direi che il culatello è di destra
la mortadella è di sinistra,
quasi sempre il mal di testa è di destra
la colite invece è di sinistra.
Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra…
La tangente per natura è di destra
col permesso di chi sta a sinistra,
non si sa se la fortuna sia di destra
ma la sfiga è sempre di sinistra.
Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra…
presso il sito http://www.galileo.it ho letto che si e’ riunita ad Erice una commissione di esperti internazionali su Matematica e democrazia. Tra le altre cose hanno parlato del nostro sistema elettorale.
Di interessante vorei farvi notare il decalogo che loro hanno formlato sui sistemi elettorali in generale:
– Assicurare trasparenza e semplicità. Sistemi elettorali le cui proprietà siano semplici da comprendere da parte dell’elettorato vanno preferiti ad altri più complessi, nel rispetto del contesto storico e giuridico di una nazione.
– Garantire l’accuratezza. L’atto della votazione (con schede cartacee, scanner ottici, attrezzature elettroniche o altri dispositivi) deve avvenire nella massima sicurezza: i singoli votanti debbono essere messi nelle condizioni di poter verificare personalmente che i loro voti siano stati correttamente contati, cosa possibile oggi giorno con l’ausilio di metodi crittografici nel Web.
– Promuovere la competizione elettorale ed evitare distorsioni di parte. Il sistema non deve favorire nessun gruppo politico rispetto a un altro. In particolare, dovrebbe rendere praticamente impossibile l’elezione di una maggioranza parlamentare che disponga solo di una minoranza di voti.
– Far sì che ogni voto conti. Un sistema non dovrebbe mai incentivare l’assenteismo; al contrario, dovrebbe promuovere la partecipazione.
– Rendere il Parlamento uno “specchio” fedele dell’elettorato con le sue variegate esigenze, e allo stesso tempo in grado di governare
– Minimizzare gli incentivi a votare “strategicamente”. Il sistema deve incoraggiare gli elettori a esprimere sinceramente le loro vere preferenze.
– Eliminare il controllo politico di parte affidando la responsabilità legale e gestionale delle elezioni a una commissione indipendente.
Quoto al 102% Roberto Chelli.
Ha perfettamente ragione: non si tratta di fede politica, ma di cacciare i mercanti dal tempio.
Per tutti :
Ca22o non e’ un problema di destra o di sinistra la vogliamo capire una volta per tutte?…
Prodi quando si insedio’ allo scorso governo, disse che la cosa prioritaria per il paese erano le grandi opere pubbliche, ed anche lui parlo’ di ponte sullo stretto !!!!.
Il problema e’ che bisogna fermarli tutti, perche’ sono dei capo famiglia indebitati fino al collo, che anziche’ accorciarsi le maniche e lavorare, mandano a sgobbare i loro figli (scusate il paragone), per rifare il bagno, per mettere la jacuzzi con le maniglie d’oro, per fare la piscina di lusso e cambiare auto ogni giorno, ed ogni volta che i conti non tornano, chiedono ai loro figli (il popolo) piu’ sangue e sudore)… per poi sprecare altro denaro, senza preoccuparsi se i loro figli campano o muoiono.
Voi terreste in casa dei genitori cosi?…
Io sarei gia’ scappato di casa, o sarei diventato patricida.
BASTA CON LA CA22ATA DELLA DESTRA E DELLA SINISTRA!!! SVEGLIATI ITALIA!! ADESSO BASTA.
Valerio Simone, ossia Emilio Fede (a volte sospetto che sei lui) unisciti a coloro che vogliono un Italia giusta ed onesta, e lascia stare una volta per tutte la destra e la sinistra, ma comincia a guardare le cose dall’altro verso il basso : ti verra’ una gran voglia di sputare in testa ai tanti farabutti che prendono in giro sia te che me.
@ Umberto Mas
La sinistra in verità, sà essere molto ipocrita, molto piu’ della destra.
Ti faccio un esempio, in Sardegna abbiamo Renato Soru del centro sinistra, che ha dato il consenso (dopo aver ricevuto pressioni da un certo Artizzu un individuo neo-fascista di Alleanza Nazionale, che presiede una federazione di cacciatori) a consentire ai cacciatori di sparare all’interno del parco nazionale del Gennargentu.
Il sig, Soru ha inoltre deciso di mettere in vendita l’isola dell’Asinara (parco nazionale anch’esso) dando la possibilita’ ad investitori internazionali di costrurci sopra villaggi turistici, e convertendo le vecchie carceri in alberghi.
Io che mi reputo un vero ambientalista, una persona che vuole combattere perchè isole incontaminate restino tali per dare ai nostri figli la stessa fortuna che abbiamo avuto noi, io , dicevo, queste cose non le tollero, le tollero molto meno di tante altre cose.
Mi scandalizzo per il ghiacciaio messo in pericolo dalla diga in Islanda, pero’ vorrei che si parlasse anche degli scempi verso la natura che si operano in Italia.
Pensa che Soru ha vietato la costruzione entro 2 km dalla costa, per tutto il perimetro della Sardegna. Nel contempo pero’ mette in vendita l’isola dell’Asinara e apre le porte alle doppiette nel parco nazionale del Gennargentu.
Mi spieghi perchè dovremmo insegnare ancora ai nostri figli il rispetto per l’ambiente e la sua salvaguardia? Destra o sinistra per me pari sono come si cantava nel Rigoletto
Simone=Bondi, pagato per smentire
Mettiamola così:
2006 Prodi fa costruire il Ponte sullo stretto, perché così si ricordano di lui, può fare incollare i suoi bei profili sulle campate, e la gente fa la coda per entrare ai caselli del ponte stesso.
nel frattempo si dimentica del costo della vita, del lavoro dell’economia del paese…
ah: dimenticavo 3 mesi prima delle elezioni si approva la fondazione della cassa del mezzogiorno….
AHHHHHHHH! che bella cosa la mafia! 🙂 (citazione Al John e Jack)
La differenza fra destra e sinistra?
Il buon senso di capire le priorità, forse il ponte è importante (non credo anzi penso sia inutile …) ma viene in questo momento molto dopo altre necessità.
Il capo del governo proprietario (diretto ed indiretto) di sei reti televisive…
Cambio della legge elettorale a 6 mesi dalle elezioni…
Opere monumentali che costeranno sacrifici economici ed umani (speriamo di no!)…
MA DOVE SIAMO?…NELLA COREA DEL NORD?
E pensare che il pericolo attuale, in Italia, sarebbero i comunisti!!
Postato da: Valerio Simone il 14.10.05 04:08
Ma quanti anni hai? 10?
La sa-rc è salita agli onori per la nevicata?
Quello è uno dei tanti episodi.
Simone sei un ignorante, la salerno reggio è nota per le super code e per le vittime, senza contare la voragine di soldi buttati nel buco nero degli appalti mafiosi.
Ah, il golden gate di cui parli è molto più corto.E comunque ribadisco: tu il post di Grillo neanche lo leggi. In Italia ci sono cose più importanti da fare!!!!!
Postato da: giorgia della seta il 14.10.05 04:57
Tu devi essere un’altra che i post non li legge neanche di sfuggita.
Quelli che hai letto tu erano gli unici due che ho scritto, e questo è il terzo. Credo che ci sia gente che ne scrive molti di più, quindi: Da me che c…o vuoi? Forse con Simone-Bondi hai azzeccato….
PER VALERIO SIMONE:
Ma sei proprio sicuro che ci saranno i tanti auspicati benefici in fatto di risparmio di tempo?Ho i mieo forti dubbi,in un paese dove riusciamo a creare confusione anche con i biglietti del supermercato e del panificio!!
Ho già nella mente l’immagine di un ferragosto qualsiasi,dove migliaia tra camion e macchine con improbabili anmali gonfiabili,si accalcheranno in pseudo grumi amorfi.Ma non occorrerà aspettare le vacanze!nutro serissimi dubbi sull’utilità di questo ponte,un’utilizzo che non giustifica la spesa,una spesa che poteva essere investita in ben altre opere pubbliche,magari completando quelle iniziate e mai finit(autorstade che terminano misteriosamente im mezzo ad un campo,ospedali con attrezzature annesse ma chiusi ecc ecc).
Inoltre ho letto che lo stesso presidente della impregilo è Cesare Romiti che non risulta essere proprio proprio uno stinco si santo.
In ogni caso ai posteri l’ardua sentenza e siccome spero di esserci ancora nel 2012 e insieme a me molti di voi,ecco che giudicheemo noi stessi tra qualche anno,sempre che quest’opera venga terminata.
Io vorrei sapere se per tutta risposta a questa politica fatta dalla maggioranza la sinistra avesse il coraggio di presentarsi come partito unico e metterlo in quel posto alla riforma proporzionale!!!
PARTITO UNICO, se hanno le palle di dargli addosso davvero.
Max
P.S. Ovvio che per me si dovrebbe passare alla democrazia diretta -> Internetcrazia!!
Ai burocrati che hanno approvato il progetto del ponte, manca la visione frattale del rischio.
Gli eventi catastrofici che dovrebbero accadere statisticamente in milioni di anni, spesso accadono in pochi mesi smentendo tutte le previsioni.
Sarà il caso che qualcuno cominci subito a prevedere quanto costerà rimuovere il ponte crollato.
@ Valerio Simone
Non metto in dubbio il fatto che il ponte velocizzi ogni tipo di comunicazione tra la Sicilia e il resto del paese, MA il punto è quello che ha messo Beppe Grillo nel post:
è stupido fare un’opera titanica come questa quando le autostrade di Calabria e Sicilia sono messe così male che un risparmio di 20 diventa inutile.
Rimettere a posto le autostrade costerebbe meno, sarebbe più sicuro e farebbe risparmiare più di 20 minuti.
Comunque…quanto ho detto avrebbe senso se il ponte fosse fattibile…lo hanno detto solamente al tg3 che tutti i concorrenti stranieri all’appalto si sono ritirati “perchè l’opera non è fattibile”.
chiunque abbia un minimo di buonsenso e onestà verso se stesso, sa che questa cosa serve soltanto per pagare alla mafia quanto gli era stato promesso…ecco, l’ho detto papale papale.
Lo dico da siciliano: ma cu u vuoli stu puonte? Piuttosto si rifaccia la SA-RC e la PA-AG e tante altre cose, ferrovie comprese, che latitano in Sicilia
Un ponte non serve a niente se sui due lati non vi è nulla che consenta di raggiungerlo.
Quanto a chi sostriene che non avrà riflessi sull’ambiente marino… dove crede che sia previsto smaltire i milioni di mt cubi di sterro previsti?
… il vero rischio a questo punto è che il ponte cominci e non finisca mai…non sarebbe la stessa cosa del duomo di milano..
Sbaglio o nella ditta che ha vinto l’appalto c’è un signore che anni fa era alla guida di una famosa ditta italiana produttrice di auto? quando’ arrivo’ la ditta andava benino… quando se ne ando nn andavano nemmeno piu’ le auto che produceva ( meno di prima).
E’ solo un mio cattivo pensiero… una voce maligna che mi fa eco nelle orecchie… o la ditta che ha svolto gli studi vede coinvolto un/una parente stretta di un famoso ministro?
Sono solo domande per carità… ma.. boh..
@Postato da: Valerio Simone il 14.10.05 15:23
***************************************************
Due sono le cose:
– O sei il più acuto, saggio, e colto frequentatore del blog…
– O sei il piu sprovveduto,avventato e incolto…
A parer personale propendo per la seconda…
Ai lettori e posteri l’ardua sentenza.
a Marco Vailati
“great spirit have always encountered violent opposition from mediocre mind”
La mia mediocre mente di umile ingegnere si prostra alla sua di Architetto&Ingegnere.
Il “grande spirito” (la grande energia innovatrice) del progetto non è in discussione, ci mancherebbe!
Ma bisognerebbe altresì argomentare un po’ più nel dettaglio, ad esempio, la monetizzazione del beneficio relativo al ponte o la reale destinazione di tutti i finanziamenti legati all’opera in questione.
Da una mente superiore, per di più addentro al progetto, ci aspettiamo anzitutto che “ci” dica quanto è stato sinora speso in progettazione e che “ci” dica se qualche spreco in queste spese ci sia stato o no.
Poi ci aspettiamo, sì da elevarci dalla mediocrità (e non sto scherzando), che illumini i lettori sulla prevista variazione (prima e dopo ponte) dei tempi di percorrenza (medi annuali) di un TIR sulla tratta Salerno-Palermo.
L’opera in assoluto serve, nessuno lo nega: ma in assoluto! E purtroppo noi menti mediocri guardiamo spesso al relativo, al contingente, al “banal oggi”.
Il piano traportistico per il meridione è organico, è completo? Il ponte è inserito in un’ottica di complessivo REALE ammodernamento dell’intero sistema di trasporti del Sud?
Se sì, sono felice! Fammi felice e informami!
Grazie!
Quant e’ che c’e’ questo blog ? Un anno forse ?
Ok facciamo che siamo ancora in un momento di assestamento e la discussione non ha ancora portato a molto, a parte a farci capire che bene o male siamo tutti nella stessa barca.
Ora a parte i vari sfoghi piu’ o meno intellettuali, che fanno bene comunque ogni tanto,
vorrei che qualcuno mi spiegasse quale potrebbe essere il passaggio successivo.
Parlo dell’azione. Della messa in pratica.
Pacifica e legale perche’ se no avrebbero motivo di farci tacere.
Se no tra un dieci anni siamo ancora qua a raccontarcele…Questo blog sta gia’ facendo la sua parte,aumentano i visitatori (Beppe facci sapere quanti siamo a to dett..) e sicuramente viene letto anche da qualcuno che vuole carpire (eheheh) quali sono le principali lamentele dei suoi sudditi….
Lamentarsi..lamentarsi…e’ dai tempi dei feudatari che la gente si lamenta.Anche prima direi. E ditemi a cosa serve ?
Si certo ogni tanto il contentino te lo danno.
Quando vedono che proprio non possono gestire la situazione o per la solita questione dei voti.
Poi quello che hanno dato se lo riprendono.
Beppe Robin Hood ? Ma Beppe fa anche lui quello che puo’. E’ gia’ molto che sia riuscito a fare entrare qui dentro tutta questa gente…
Mai sentito un politico in televisione parlare di lui, anche solo per una denuncia fatta da lui.
Allora. Come si procede? Mettiamoci d’acordo.
Sara’ dura perche’ alcuni hanno la sinistra o la destra che gli offusca un po’ il cervello…
Facciamo una mossa che i politici non si aspettano…smettiamo di menarcela con ideologie e iniziamo a costruire qualcosa.
Un partito, un’associazione, prendiamoci un campo e proclamiamo il nostro Stato Indipendente…, non lo so…Dite voi.
Valerio Simone non conosce la storia ed ecco la dimostrazione :
———————————————–
La verità è che alla sinistra non piace che queste cose siano made in “casa delle libertà” e questo è una cosa allarmante, infatti voi non prendete in considerazione i possibili vantaggi (che esistono, e se continuate a negarlo vi date la zappa ai piedi) voi ne fate una cosa politica fregandovene dei vantaggi per tutti, questo è molto grave.
————————————————
Se valerio fosse meno ignorante, saprebbe che negli anni 60 se eri contro la diga eri un comunista.
Peccato che quando la montagna venne giu’, e fece rigurgitare milioni di metri cubi di acqua, l’acqua stessa non guardo’ in faccia a nessuno.
Travolse i poveri cittadini di Erto e Casso (sopra la diga), ed ancor piu’ drammaticamente quelli di Longarone.
Tra quei cittadini, c’erano gli stessi Carabinieri che espropriarono i contadini (tutti comunisti), per costruire una diga abusiva (non c’erano i permessi ai tempi degli espropri).
Quegli stessi Carabinieri che arrestarono Tina Merlin (la maledetta comunista che seminava il terrore con false illazioni sul fatto che il Toc sarebbe franato), quegli stessi carabinieri furono travolti dalle acque, assieme a tante altre persone– pro e contro la diga, comuniste e non…
2000 morti… comunisti e non
Si salvarono soltanto i mostri che hanno causato l’immane tragedia.
e nessuno ha pagato di persona.
Non e’ una questione di destra o di sinistra Cribbio, ma di buon senso.
I ponti di 18 km si fanno dove puoi metterci i pilastri, ma ponti ad una sola arcata di 3.5 km sono una follia anche per i giapponesi !.
A volte penso che tu sia Emilio Fede sotto falso nome : se e’ cosi’ tornatene al tuo TG 4 e ai polli da televendita che ti ascoltano, tanto tra un po’ ci pensera’ l’influenza dei polli a lasciarti senza ascoltatori.
Mi pare ovvio che questo ponte non sarà mai completato e che sara un colpo basso per l’intera economia nazionale…
Sanno tutti, o quasi, che si parla di questo ponte da ormai più di trent’anni, le stime del costo di costruzione saranno come minimo vecchie di qualche anno, mentre solo in questi due anni il costo dell’acciaio è pressochè raddoppiato a causa dell’incetta chi la Cina ne fa. per non parlare del costo del lavoro, degli oneri per la sicurezza, delle mazzette, e tutti gli ambradan di interessi che si muoveranno al suo intorno… Abbiamo proprio bisogno di un’altro buco nero???
Ho un’idea, potrebbe costruirselo Belusconi, con i soldi che ha potrebbe persino permetterselo e poi intitolarselo e farci persino il suo mausoleo… dopo la piramide di Tutankamen, il ponte di Berlusca, peccato che entro un paio di cent’anni sarà da abbattere. Pazienza!
@ Valerio Simone
ok. ma hai mai provato ad arrivare fino allo stretto in macchina? Non sarà effettivamente più urgente migliorare le infrastrutture in Calabria e Sicilia?
@Postato da: Lorenzo Malaguti il 14.10.05 14:58
***************************************************
Su questo argomento.
Ribadisco il discorso già postato più volte.
Se non si cambia la legge e il regolamento della Banca d’Italia, per pagare quegli 87 EUR a testa che dovrebbero restituire ad ogni cittadino, causa sentenza contro il “SIGNORAGGIO”, quest’ultima non dovrà far altro che “STAMPARE” altri 5 miliardi di EUR, e morta lì, per loro sarà risolto il problema.
Devono cambiare legge e statuto!
Trasporto su gomma, su rotaia, tutto avra’ benefici in termini di tempo.
Postato da: Valerio Simone il 14.10.05 15:23
Il problema non è mai stato l’attraversamento dello stretto. Il vero problema è arrivarci in tempi “umani” per potersi imbarcare, farsi l’oretta di traversata tirando il fiato e preparandosi agli sconforti della viabilità isolana. Per risolvere i problemi bisognerebbe occuparsi di strade ed autostrade d’accesso alla Sicilia. Hai l’occhio offuscato se pensi che un ponte risolva qualcosa… serve solo a proiettarti nel casino una mezzoretta prima…
ma prima potrebbero mettre su l’autostrada che arrivi in calabria….poi magari pensiamo al ponte.
saluti
@Maurizio Ferrante
evidentemente loro non se ne sono accorti!
FININVEST – RICAVI NETTI CONSOLIDATI: 5.333 MILIONI DI EURO (+10,3%). UTILE NETTO: 332 MILIONI DI EURO (+38,4%)
http://www.gruppomediaset.it/indexmedia.jsp?page=/azienda/azienda562.jsp&lang=IT
http://www.gruppomediaset.it/indexgruppo.jsp?page=gruppoMediaset/rislutatibil/rislutatibil.jsp&lang=IT&menu=1
hanno chiesto ai padroni dei treni – cioè le pulci e le cimici – se preferiscono il ferry boat o il super ponte?
chiediamoci per quale motivo la mafia se ne sta’ cosi’ buona e zitta con berlosconi? questa e’ una domanda da 2a elementare: uno bambino spagnolo, greco o turco saprebbe rispondere facilmente.
In Italia no: ci sono troppi analfabeti di ritorno la cui unica fonte sono la filippi o i mentini
Io ho viaggiato per diversi anni in europa e negli usa: una volta eravamo conosciuti solo permafia spaghetti e mitra ora, se li fai incazzare aggiungono anche berlusconi e ridono.
Quando mi parlano di berlusconi mi sento umiliato.
Siccome sono vendicativo dico che tutti quelli che hanno votato forza italia si meritano sto schifo per altri 20 anni, mi spiace solo per quelli che hanno cercato in qualche modo di opporsi che sono purtroppo minoranza.
La destra e’ piena di quella borghesia ignorante e ladra che non vuole pagare le tasse e che cerca di fregarti barando, sanno bene chi e’ silvio: il loro alter ego.
Voto Dipietro alle primarie perche’ e’ l’unico modo per convincere la sinistra di liberarci dai ladri che affollano anche le loro liste
DI CHI FA PATTI O CONVIVE CON LA MAFIA NON CI DOBBIAMO FIDARE:
ISPETTORI DELL’ONU ALLE PROSSIME ELEZIONI
Scusa Simone, mi elenchi i vantaggi, perfavore.
Ex AN.
Postato da: Francesco M il 14.10.05 15:15
–
–
–
@ Francesco M
E tu mi spieghi come il termine “continuità territoriale” sia stato usato da tutti i partiti (sopratutto in campagna elettorale) abusandone, e fancendo che “la continuità territoriale” fosse una priorità da considerare, sopratutto al sud?
Se comprendi il vero senso del termine “continuità territoriale” arriverai a comprendere l’utilità di un ponte che unisce, ed agevola in termini di tempo e di comodità la Sicilia al resto del territorio nazionale. Trasporto su gomma, su rotaia, tutto avra’ benefici in termini di tempo.
Caro Beppe,
conoscendo la tua schiettezza e onestà, doti rare nel panorama italiano, volevo segnalarti il seguente concorso letterario, quantomeno sospetto: http://www.culturaglobale.it/ . Come potrai constatare, in suddetto concorso VINCONO SEMPRE GLI STESSI!!! Che, oltretutto, sono amici del presidente della giuria (come ho potuto constatare presenziando ad alcune premiazioni). Il tutto viene fatto sfacciatamente e senza il minimo pudore!!!
Spero che tu voglia e possa fare qualcosa… la cerimonia di premiazione dell’edizione 2005 si terrà nella Villa Giacomelli di Pradamano (UD) sabato 26 novembre con inizio alle ore 16.45
Esistono certo problemi più importanti, ma si comincia dalle piccole cose, a combattere la disonestà e le ingiustizie, e questo concorso, considerato che è segnalato da moltissimi siti e magari fonte di speranze per tanti giovani scrittori che resteranno delusi, credo che meriti la tua attenzione.
Ecco, per darti un’idea, l’elenco dei vincitori delle varie edizioni:
2005:
Primo premio Strizzolo Nicola
Secondo premio Vesnaver Elena
2004:
Primo Premio: Alessandro PESAOLA
Menzione: Nicola STRIZZOLO
2003:
Sezione A (racconti per adulti)
1° premio ex aequo Elena Vesnaver
1° premio ex aequo Ugo Vicic
3° premio ex aequo Nicola Strizzolo
Sezione B (racconti per ragazzi)
1° premio ex aequo Elena Vesnaver
2002:
Sezione A
Primo classificato Ugo Vicic
Sezione B (racconti per ragazzi)
Primo ex aequo Elena Vesnaver
Secondo ex aequo Alessandro Pesaola
Secondo ex aequo Ugo Vicic
2001:
SEZIONE A:
Secondo Premio ex aequo Pesaola Alessandro
Secondo Premio ex aequo Vicic Ugo
2000:
Sezione A
Primo premio ex aequo Alessandro Pesaola
Primo premio ex aequo Alessandro Pesaola
Terzo premio ex aequo Alessandro Pesaola
Sezione B
Primo premio ex aequo Ugo Vicic
Un cordiale saluto.
Gigi Mascheroni
date un occhiata al sito di un gruppo “no ponte” meridionale… ma damose da fà…
http://www.noponte.org
@ Simone Valerio
Scusa Simone, mi elenchi i vantaggi, perfavore.
Ex AN.
@PER PAOLO POLACCHINI
Se sai quello che stai dicendo perchè sei uno studente di architettura, d’accordissimo ma se permetti, essendo prima archietto e poi ingegnere anche io penso di sapere ciò che sto dicendo. Oltetutto il progetto lo conosco da vicino…
Non ho nulla da obiettare a quanto dici poichè in realtà capisco poco le tue motivazioni così come hai capito poco quanto ho scritto…mai parlato di progresso tecnologico impedito a causa del ponte! E poi che vuol dire il ponte è TECNOLOGICAMENTE INUTILE?
Quanto a Vitruvio, bè non amo le citazioni dotte, le lascio ha chi ha pochi argomenti per convincere le platee con idee altrui.
A Giampiero Solenghi.
Ma che cazz..e vai raccontando? Io comprai le azioni mediaset nel 2000 a 16 euro e adesso a malapena arrivano a 10 euro!! Mi spieghi dove lo vedi che si sono triplicate?
Ma, secondo voi, questo governo mafiofascista dovrà pure “ringraziare” i clan siciliani che l’hanno votato, o no?!
Senza contare che il prossimo hanno ci saranno le elezioni…
Pensate, non riescono a completare neanche le autostrade…figuriamoci questo ponte!
@ giampiero solenghi
Non sono il solo ad andare off topic, e comunque ho parlato abbondantemente del ponte e della mia convinzione che sia un’opera veramente utile (gli antichi romani sapevano bene l’importanza di avere una viabilità efficace)
Piuttosto non ho trovato argomentazioni valide a sostegno della tesi che il ponte sarà un’opera inutile. Strano che anche nazioni come il Portogallo abbia capito l’importanza di collegare zone potenzialmente produttive al resto del paese con un ponte lungo addirittura 18 km il ponte Vasco de Gama.
Credete inoltre che gli ingegneri italiani siano piu’ cretini degli ingegneri giapponesi o americani e non abbiano previsto la possibilità di sismi e di venti superiori ai 200 km orari?
Se non sbaglio in Giappone costruiscono grattacieli nella zona piu’ sismica al mondo.
La verità è che alla sinistra non piace che queste cose siano made in “casa delle libertà” e questo è una cosa allarmante, infatti voi non prendete in considerazione i possibili vantaggi (che esistono, e se continuate a negarlo vi date la zappa ai piedi) voi ne fate una cosa politica fregandovene dei vantaggi per tutti, questo è molto grave.
per VASCO PERONI…
scusa hai ragione… rettifico
l’Estonia non è nell’europa1 (quella figa, quella dei signori e dell’euro) ma è relegata ancora all’europa2 (quella di quelli che aspettano…)
l’Estonia in Europa comunque ci è sempre stata… volenti a nolenti.
grazie dell’avviso…
@ Umberto Mas
Il tuo è il pensiero comunista puro, disintossicati Umberto.
Che significa “il digitale terrestre sarà una manna per le pay tv”?
Postato da: Valerio Simone il 14.10.05 14:51
—
NON ho mai scritto nulla del genere, forse ti confondi con qualcun altro. Non ho mai nominato la manna o una pay tv. Se vuoi replicare a una persona, prima LEGGI quello che ha scritto.
In quanto al mio pensiero…non sai nemmeno per cosa voto e non mi hai fatto domande sulla politica. Comer puoi conoscere il mio pensiero?
Da quelle due bazzecole che scrivo?
Ah, allora Mark Twain era uno scrittore da romanzetti perchè pubblicava a puntate sui giornali.
Comunque il comunismo non parlava di tv e dtt, quindi non capisco come io possa essere un comunista puro.
Il tuo pensiero invece mi sembra passivo di fronte a quello che altri vogliono che tu pensi. Disintossicati, se riesci.
p v
A proposito di “Veri Comunisti” come li definisce il nostro “grillo parlante” nel suo spettacolo su DVD, ossia quelli che si spacciano per capitalisti ed invece operano con soldi pubblici (senza rischiare nulla), salvo poi ricordarsi di essere dei privati quando c’è da incassare utili…date un’occhiata a quest’ articolo:
http://www.legambiente.it/nazionale.htm
Inoltre una “illuminante” puntata di Report lo scorso anno ha ampiamente illustrato l’argomento da ogni punto di vista (costi-benefici-impatti-rischi-etc.)…ci state a richiedere tutti insieme la replica di quella puntata?…fissiamo un giorno ed inondiamo la redazione giornalistica di RaiTre con questa richiesta?
Grazie Beppe
@ antonella de giuli
Infatti, anche con la diga del Vajont c’erano di mezzi pericolse collusioni tra imprenditoria e politica: insabbiamenti, tangenti, amici degli amici e perizie compiacenti provocarono circa 2000 morti.
Non è vero che non si impara dal passato. Da “Tangentopoli” hanno imparato ad essere più arroganti con chi si oppone e più “persuasivi” (la televisione è l’oppio dei popoli) con chi è d’accordo e/o non ha un’idea precisa.
Per fortuna che mentre l’ Italia sta andando in rovina, Vespa ci fa vedere un po’ di tette in TV….
Comunque io il ponte non lo userò. Piuttosto a nuoto!!!!!
Ciao a tutti
al povero VALERIO SIMONE
…come immaginavo…
sei misero nel cervello.
sono un architetto e so cosa dico
il ponte sullo stretto è una OPERAZIONE CRIMINALE,un PROGETTO INSENSATO, una SPESA INUTILE PER TUTTI. ma darà da mangiare alla mafia. ci arrivi a questo?
In giappone fanno palazzi in vetro-acciaio da 50 anni, hanno la cultura dello sfruttamento totale del suolo. si possono fare ponti lunghi anche 30 km se si vuole… ma a messina NON SERVE!
forse non tutti lo sanno ma in Giappone per cultura NON SI RESTAURA, ma si ABBATTE e RICOSTRUISCE UGUALE… non vuol dire che lo dobbiamo fare anche in italia…
San Francisco è una città che dal 1920 non si amplia più per scelta della municipalità… sono retrogradi?
700’000 abitanti, la città più vivibile degli states… solo perchè hanno rifiutato di fare una corsa all’avanzamento a tutti i costi.
Il Golden gate è un bellissimo ponte tanto quanto esteticamente potrà essere quello di messina… la differenza è che uno è indispensabile… l’altro no.
sei mai passato per lo stretto di messina?
o parli per dare aria alle fauci?
Firmitas, utilitas, venustas (Vitruvio I sec d.C.)
trad.
stabilità, utilità, bellezza (Vitruvio I sec d.C.)architetto romano
ci abbiamo fatto 2000 anni di bellissima architettura… e qualcuno ha continuato anche dopo la II guerra… leggetelo così il ponte sullo stretto… e capirete che nemmeno un antico romano si farebbe impressionare da una cagata così mostruosa…
però sono solo un fazioso di sinistra… e vedo il male solo perchè lo fa Berlusconi. Quindi non riflettete lasciate fare a lui. Spegnete le teste accendete la TV con il digitale terrestre ovviamente.
Postato da: Alessandro Villa il 14.10.05 12:29
Già, tutto vero verissimo.
Vai sul sito dell’adusbef, c’è una sentenza di un giudice che lo conferma, perchè se lo dice Pascucci qui non gli credono.
http://www.adusbef.it/consultazione.asp?Id=3535&C=B
Fatti i conti degli 87 a testa x i 57 milioni di italiani e calcola quanto ci hanno rubato in soli 7 anni!!!
Ciao, Lorenzo
PS ragazzi inviate la raccomandata dell’adusbef perchè bankitalia vuole già fare ricorso!!!
Riepilogo dei soldi pubblici che non ci sono:
NON ci sono per gli ospedali ormai di quasi tutto il territorio nazionale (e le ambulanze….)
NON ci sono per far funzionare gli scivoli degli autobus per i portatori di Handicap
NON ci sono per le nostre fantastiche autostrade che somigliano sempre di più a veri percorsi di guerra
NON ci sono per le reti ferroviarie, tantomeno per potenziare i mezzi pubblici nelle città
NON ci sono…..perchè il BUCO nei nostri conti E’ UN BUCO NERO…
CI SONO per portare L’ACQUA alla Sicilia (imbottigliata) più velocemente con un fantastico ponte….FINTO come le bugie che ormai ci pippiamo ogni giorno
PROPORREI DI SCENDERE A MANIFESTARE TUTTI INSIEME IN UN GIORNO ED ORARIO CONCORDATO IN MUTANDE, con i cartelli che evidenzino QUANTI TAGLI SUBIAMO E SUBIREMO oltre quelli che hanno già portato l’Italia ALLO SFASCIO che tutti vediamo
BASTA
Postato da: Valerio Simone il 14.10.05 14:44
—
mah, vedi..la “casa delle libertà e del buon governo” (nome completo) ha fatto decine di cose vergognose. Ecco perchè molti ne parlano e ne discutono. Certo, il concetto di “vergogna” è spesso soggettivo, come quello di “giusto” e “sbagliato”. Spesso questi concetti sono del tutto assenti, e quando capita è molto pericoloso. Soprattutto se i personaggi in questione “guidano” un Paese.
Ora ti faccio una domanda: se al posto di Berlusconi ci fosse Prodi e se al posto della cdl ci fosse la gad-unione-boh, tu come reagiresti?
Come reagiresti se Prodi fosse riuscito ad evitare la condanna nei vari processi pur con prove evidenti di colpevolezza, se avesse raddoppiato il suo enorme patrimonio arrivando al 7mo posto sulla Terra, se continuasse ad arricchirsi, se avesse promosso condoni su condoni, se avesse permesso a mafiosi di spostare i loro processi, se avesse portato l’Italia agli ultimi posti di qualsiasi classifica (economia, conti pubblici, investimenti, libertà dei media etc), se avesse censurato ed espulso giornalisti, scrittori, comici, registi (magaribongiorno), se avesse evitato qualsiasi tipo di buon gusto, se avesse fatto gaffes tali da farci ridere dietro dal mondo, se avesse protetto ladri e piduisti, se FOSSE un piduista o semimafioso? Come reagiresti?
Per la tua lista…bravo. Ma ricordati che errare è umano. Come anche prendere cantonate. E quello che non sbaglia è colui che non fa.Giordano non sbaglierà mai.
p v
Concordo andate a votare per dare un segnale forte.
Votate chi volete ma votate..
IL NON VOTO NON SERVE A NIENTE ANZI E’ CONTROPRODUCENTE
NON FATE GLI STRUZZI
La cosa che mi preoccupa di più sono i rischi. Si vuole andare a svegliare Scilla e Cariddi solo per interessi privati…
Non so perchè ma mi ricorda tanto il monte Toc risvegliato dalla costruzione della diga del Vajont. L’uomo dovrebbe imparare dall’esperienza, ma la presunzione di poter domare sempre e comunque la natura e farne ciò che ci pare e piace è molto molto dura a morire.
Povera Italia…
Boh. Io volevo anche andare a votare. Però trovo assurdo dover pagare per votare, anche se si tratta di un solo euro. Ergo: il mio voto se lo scordano.
APPROFITTO DI QUESTO SPAZIO PER INVITARVI A ANDARE A VOTARE DOMENICA PROSSIMA. LA ZUPPA SI FA CON QUEL CHE C’è IN DISPENSA!
SALUTI
Postato da: Luigi Rosi il 14.10.05 14:50
Sì… è vero…
ma tante volte un sano digiuno è meglio di una zuppa insipida e riscaldata.
@ valerio simone
ma tu vedi solo le figurine o leggi pure i contenuti?
Sì, ho visto il ponte che tu linki, il golden gate.
Sai quant’è lungo?
Ecco, informati prima. E’ più corto di quello dello stretto che vogliono fare.
Se tu vivi in una casa che cade a pezzi e qualcuno ti regala dei soldi, preferisci rimetterla a posto o costruirci un bel giardinetto intorno?
L’Estonia è il paese più informatizzato del Globo… lo diresti? Lo Stato ha liberalizzato le connessioni internet. Loro non sono in Europa… noi si.
Postato da: Paolo Polacchini il 14.10.05 14:36
Sono lieto di darti questa notizia freschissima, Paolo: l’Estonia è nell’Unione Europea dal 1° maggio 2004!!!
@ valerio simone
La tua pervicace ottusità mi fa quasi tenerezza! Benchè, sottolineo ancora una volta, l’argomento sia “Il ponte sullo Stretto di Messina”, ti ostini a parlare di TV. I tuoi argomenti: la sinistra, il progresso, le nuove tecnologie, ecc.. Dunque, secondo i dati ufficiali della società STATUNITENSE “Dow Jones” (quella degli indici di borsa, tanto per capirci), l’indice Dow Jones Eurostoxx TMT (l’indice europeo delle più importanti società del settore “media”) dal 2001 al 2004 ha perso circa il 35% del proprio valore; parallelamente, il pacchetto azionario di Mediaset nelle mani del nostro Presidente del Consiglio (che fino all’anno scorso, prima della legge-farsa sul conflitto di interessi, ricopriva pure cariche sociali all’interno di Mediaset stessa) si è triplicato. Posto che i mercati (finanziari e non) degli altri paesi europei sono INFINITAMENTE più trasparenti ed efficienti del nostro, mi sorge molto più di un dubbio circa il corretto operato in Italia. Non credo proprio che gli altri siano dei cretini a confronto di Berlusconi, ma, comunque, credo siano tutti ansiosi di una smentita da parte tua…
@ Umberto Mas
Il tuo è il pensiero comunista puro, disintossicati Umberto.
Che significa “il digitale terrestre sarà una manna per le pay tv”?
Io mi sono fatto quest’idea:
il ponte è il GRAZIE di Berlusconi ai 62 seggi su 62 che ha ottenuto in sicilia.
Un bellissimo appalto da spartire fra le famiglie.
– 3 miliardi sono come ringraziamento per i 62 seggi
– 0.88 sono le scuse per non aver potuto fare niente col 41bis (come avevano chiesto i ragazzi allo stadio)
APPROFITTO DI QUESTO SPAZIO PER INVITARVI A ANDARE A VOTARE DOMENICA PROSSIMA. LA ZUPPA SI FA CON QUEL CHE C’è IN DISPENSA!
SALUTI
ciao beppe,lo stato dello spreco si conferma come al solito(chiaramente con i nostri soldi).Iniziamo noi grazie al tuo blog a lavorare per una nuova Italia. volevo chiederti se avevi pubblicato qualche articolo sulla nostra dipendente Moratti. puoi mandarmi qualcosa che ho quqlche idea?
…E pensare che i tg di ieri sono stati monopolizzati dalla fiction Lecciso-Albano.
Quasi quasi dal ponte sullo stretto mi ci butto…
Tanto, peggio di così…
@ paolo polacchini
no, la tenerezza state cominciando a farmela voi, Grillo in primis, state annaspando su tutto,
la legge elettorare, il ponte, il digitale terrestre, su tutto cio’ che è made “casa delle libertà”.
io sto’ preparando un blog nel quale saranno raccolte tutte le cantonate prese da Grillo, dai computer da sfasciare, alla skipe, al ponte, e tante altre cosette.
ti invito a guardare questa foto del Golden gate di San Francisco
http://tinyurl.com/94n6k
oppure questa che ritrae un ponte in Giappone
http://www.nihon-kyoryo.co.jp/english/img/photoa.jpg
e domandati se queste nazioni si fanno tutte le seghe mentali che vi state facendo voi (scusa, ma piu’ che di seghe mentali non si tratta)
avete visto su http://www.forzaitalia.it gli sprechirossi..è la prima pagina che trovi invece del bel faccione .
Ciò che temevo è accaduto.
Il maledetto ponte sullo stretto si farà.
La cosa che mi sconcerta è l’incapacità dell’uomo moderno di imparare dai prpri errori.
Lasciando stare tutte le implicazioni politiche che comunque sono state preponderanti nella decisione di incominciare questo lavoro faraonico (il portatore nano di ponti lo sa) volevo analizzare la faccenda da un punto di vista storico.
Un tempo, quando gli architetti e gli ingegneri costruivano sfruttando le leggi naturali e rispettandole, sono state realizzate opere diventate eterne, vedi ponti romani costruiti con pietre che stanno su da 2000 anni, monumenti come le piramidi e il partenone che sono ancora più antichi ecc. ecc. e nemmeno i terremoti sono riusciti a distruggerli.
Oggi si cerca di aggirare, di violentare la natura andando contro le leggi fisiche, il buon senso e credendo che la tecnologia possa vincere la natura. E allora si fanno navi senza scialuppe dichiarate inaffondabili e affondate nel viaggio innaugurale, si fanno dighe faraoniche su siti sbagliati che fanno crollare intere montagne (vedi Vajont) o che riducono in carestia intere regioni (la diga di hassuan in egitto).
Ho paura che il ponte faccia la stessa fine perchè è una struttura al limite della sua resistenza.le correnti li sono spaventose, la tettonica delle zolle spinge la sicilia ogni anno sempre più a nord(pochi centimetri d’accordo, ma non si può pensare di ricostruire il ponte dopo 20 anni!!) i terremoti!!
Spero proprio di sbagliarmi.
Un cosiglio per tutti: Non saliteci quando sarà ultimato. Il traghetto è più sicuro!
basta. andiamoci! organizziamo un mega evento. blocchiamo tutto. baasttaaaa!!
Il ponte, sarà l’ennesimo spreco all’italiana?
Spero di no, nel senso che a questo punto giusto o sbagliato che sia, almeno lo costruiscano in tempi brevi e a regola d’arte (per evitare disastri).
Poi su chi prenderà i soldi, quante imprese saranno della mafia, etc… spero che indagherà qualche magistrato!
Suvvia, e facciamo fare questo ponte. Sono appena 4 mld (circa…) di Euro. Oddio, poi ci saranno da aggiungere qualche variante in corso di opera, qualche mazzetta, un pò di espropri (scommettiamo che saranno salatissimi e poco “vicini” al ponte?) ma alla fine avremo una nuova vittoria del genere umano nei confronti della natura….
Dimenticavo…
posto che si riesca a realizzare l’opera (diciamo con 8 mld di euro?), quanto costerà secondo voi la manutenzione??????…(posto che venga fatta…ovvio).
Saluti incazzati
Giampiero
(2)
Sulla questione “ma il dtt non ucciderà le altre risorse come internet”.. scusami, ma mi sembri piuttosto ingenuo su certe cose. Una cosa la puoi fare solo se ci sono le risorse. Se tu togli risorse da una parte per finanziare il dtt, non le avrai più per la fibra ottica e per migliorare l’offerta telefonica. Se usi i fondi (esistenti o meno) per costruire un ponte mentre le autostrade cadono a pezzi, non avrai i soldi per ricostruire autostrade e ferrovie. Non basta dire: “è da fare, si farà”. Vedi benissimo che siamo in un periodo di tagli e manovre-bis: non sempre si può salvare capra e cavoli.
post validato http://umas.splinder.com
non sarà per caso un altro vajont?
Postato da: Valerio Simone il 14.10.05 13:55
—
Scusa, ma che giovamento ne vuoi ricavare tu personalmente?
LA tv ha fatto moltissimi danni. Certo, ci saranno nuovi canali. Ma molti di questi saranno dedicati al pay-per-view, altri alle televendite (mediashopping). Ci stiamo rincretinendo, e intanto sempre meno gente compara libri e quotidiani. Vende di più men’s health!
Chi ne trarrà giovamento? I pubblicitari, che potranno sforare i tetti antitrust. I proprietari, che ricaveranno molto di più dagli spazi pubblicitari e dal pay-per-view.
Ma i telespettatori?
Che guadagno ne ricaverà il calciodipendente che spenderà sui 400 euro annui per seguire la propria squadra?
E poi basta tv: dobbiamo essere contenti per il bagaglino e l’amadeus? Basta!b La gente non legge più, guarda la tv e si rincoglionisce. Come la casalinga senza memoria che non riconosce suo marito ma il premier si. Basta brainwashing. E non è un fatto di soldi. Ok, un libro costa 5, 10 euro. Ma un dvd ne costa 20, un telefonino anche 400.
(continua)
per VALERIO SIMONE.
cominci a farmi anche tenerezza… comunque ti dico solo che io sto scrivendo da una zona dove l’ADSL non arriva, mi devo connettere con il telefono e tutt’ora pago enormità in bolletta perchè di internet ne ho bisogno per lavoro e studio.
il DTT l’hanno previsto e dopo 2 mesi l’hanno fatto: segno che qualcuno ci ha guadagnato.
l’adss non arriva a tutti perchè chi la deve portare non ci guadagna.ok?
L’adsl non mi viene portata con soldi statali, ma con gli investimenti delle aziende che la forniscono. E io la pago (la pagherei…)
Il DTT ti viene “regalato” (con i tuoi soldi) dallo stato vuol dire che questo investimento che lo stato fa si riversa su altri enti che ne percepiscono i frutti. Mai soldi in partenza sono i tuoi… no?
ADSL funziona ovunque… DTT ha delle zone di buio. (tipo dove vivo io).
ADSL è uno standard europeo.
DTT no.
non hai risposto alla mia domanda…
oltre a comperare partite a 3euro
comprare attrezzi da ginnastica su Shopping
e giocare in tempo reale con i quiz
cosa fa il DTT?
L’Estonia è il paese più informatizzato del Globo… lo diresti? Lo Stato ha liberalizzato le connessioni internet. Loro non sono in Europa… noi si.
allora perchè tanto impegno su DTT e nessun impegno su ADSL? perchè mi devi finanziare il costo di un decoder inutile e non mi regali (con i miei soldi) un bel modem ADSL? o mi porti la connessione a casa?
siamo circa al 50^ posto come paese avanzato tecnologicamente… vuol dire i peggio ridotti di tutta la schiera dei nostri amiconi evoluti…
pensaci.
ma forse uno come te è già contento a sufficienza quando riesce a vedere “Forum” con un bel segnale nitido. Ti invidio per questo.
Meridionaliiii, vi chiedo scuso per Ivana Iorio, mi vergogno per lei, vi assicuro che qua su di gente così ce n’è poca.
IVANAAA VAI A CAGARE TU E TUTTA LA PADANIA
Appalti, sub-appalti e in underground….
c’è già qualcuno che si sfrega le mani.
In fondo un noto ministro ma, non ricordo il nome..sob! forse non è tanto noto….diceva che bisognava imparare a convivere…e aggiungo anche far un pò d’ affari specie se i soldi sono dei contribuenti.
Avremo un ponte che al primo scossone ondeggierà e sarà un monumento per i pesci e a noi contribuenti ci resteranno solo le zecche nei vagoni ferroviari a futura memoria.
Avanti popolino che domani c’è la partita di calcio….
Un saluto
Io sono una sicilliana e visto che non ci è data la possibilità di votare per un referendum sul ponte lo dico a voi… sono siciliana ma prima di tutto mi sento italiana!
Il ponte sullo stretto!? Bellissimo ma… credo che sia l’ultimo dei problemi che necessitano una soluzione in questa triste Italia ma i nostri dipendenti devono farsi belli agli occhi di chi li ha votati perchè hanno davvero paura di perdere le elezioni!!! Ma scusate cari dipendenti ma la riforma elettorale chi ve l’ha chiesta!?
Paura eh!?
… Si potrebbero riempire libri con i giuramenti di fedeltà al maggioritario di Berlusconi, Fini, Bossi, relativi valvassori e valvassini, all’insegna del “non si tornerà mai indietro”. Bene, si è tornati indietro e c’è voluto pochissimo. Non un dibattito interno, nessuna discussione….
a parte gli scherzi, ma vi sembra possibile che a fronte di una spesa preventivata di 4,4 mld (spero sappiano fare di conto)
uno sconto di ben 0,6 mld E’ POSSIBILE?
a scapito di che cosa? materiali?
personale?
prebende?
bustarelle?
tangenti?
finanziamenti illeciti?
o sullo spessore dei cavi ed il cemento armato?
chi vivrà vedrà
Due risorse di Democrazia Diretta del Blog:
L’ENCICLOPEDIA IN CUI TUTTI POSSONO SCRIVERE:
http://www.grillopedia.com
LA CHAT IN DIRETTA DI BEPPE GRILLO:
irc://irc.azzurra.org:6667/beppegrillo.it
Postato da: Cini Cristian il 13.10.05 21:19
non per fare l’ambientalista a tutti i costi, ma il WWF già da anni predica i disastrosi effetti che una simile costruzione avrà sull’ecosistema marino.
Sull’ecosistema marino proprio no…. il ponte è sospeso… manco la vede l’acqua e men che meno il fondale…
Postato da: Cini Cristian il 13.10.05 21:19
non per fare l’ambientalista a tutti i costi, ma il WWF già da anni predica i disastrosi effetti che una simile costruzione avrà sull’ecosistema marino.
Sull’ecosistema marino proprio no…. il ponte è sospeso… manco la vede l’acqua e men che meno il fondale…
Stronza di una IORIO cosa credi che al sud si viaggi con il carretto ??? che vuol dire che non servono le strade??? ma sei un pò ritardata mentale??? se è così scusami…aggiorna il tuo software mentale cara forse al sud le strade servono più che al nord, razzista di quattro soldi
Sulla realizzazione del Ponte di Messina bisogna prendere nota di chi fa cosa, di chi mette firme, di chi approva, di chi lavora, da dove partono i soldi, dove arrivano i soldi, dei tempi, dei responsabili per ogni singola pietra posta, di chi controlla, di chi gestisce, del lavoro svolto, e farla pagare, molto salato nel caso in cui ci sia un solo errore. Questa è l’unica arma che ci rimane e forse nei loro sporchi ultimi anni di vita i nostri “padroni” sentiranno dolore e chiederanno perdono.
———————————————–
—-
—- SCUSATE, NON C’ENTRA NIENTE
—-
———————————————–
—-
—- se vai su Google e cerchi “LAPO”, trovi:
—-
—- Collegamenti sponsorizzati
—-
—- Lapo mobili stupefacenti
—- Oggetti “particolari” in stile Lapo
—- Scopri i nostri mobili travestiti!
—- http://www.bioforme.it
—-
—- http://www.bioforme.it/frame-linea-lapo.htm
Il costo x realizzare il ponte sullo stretto è praticamente indicibile! Sono scandalizzata e con tutte le cose cose che ci sono da fare poi!
Attraversare lo stretto a bordo di un traghetto o di una nave è di una poesia incredibile.
Scendi dalla macchina sali su, incontri gli isolani di tutti i versanti, i bambini guardano con grande interesse tutte le operazioni d’imbarco e sbarco di mezzi e persone.
Certo se le cose continuano così l’emigrazione x noi siciliani resta l’unica strada da percorrere
ma almeno lo faremo correndo sul magnifico ponte.
Secondo me il “coso” vorrebbe passarare alla storia quale realizzatore di un progetto colossale.
Ma le uniche cose colossali che sa fare sono le cazzate, che gli Italiani stiamo pagando a caro prezzo.
–
Consideriamo per un momento l’ipotesi di una prossima alluvione/smottamento in qualche posto del Sud Italia:
Probabile? Quanto?
100% realtà entro il 2012, io dico.
Paura, distruzione e impoverimento.
Chissà dove, stavolta..
Pagherei 3,88 miliardi di Euro per evitarlo.
Se mi conto con Voi tutti, quei soldi li avremmo…
FACCIAMONE UNO DA OLBIA,UNO DA PORTO TORRES E PERCHE’ NO? CREPI L AVARIZIA:UNA BELLA CEMENTATA TRA CAGLIARI E TUNISI
:))))))))))))))))))))))))))))
con 3,8 mld di euro possiamo spianare le alpi e tutti i monti europei e riempire il mediterraneo ed avremo molto piu spazio da vivere
Di Alessandro Bergonzoni
Ho avuto una visione, una visione senza tele! gente che invadeva un campo da calcio andava verso le telecamere toglieva le tele a chiudeva nelle camere tutti i calciatori e i tifosi per un anno a parlare tra se e se quindi in uno spazio molto ridotto…; i palinsesti si riassestavano sul nulla a tutte le ore, le trasmissioni di intrattenimento non trattenevano piu’ nessuno, anzi tutti uscivano da se stessi e non ci facevano piu’ ritorno; la prima serata era oscurata dalla seconda e la terza oscurava quella prima, e tutto era chiaro finalmente chiaro; il sabato sera era sostituito da Venerdi’ e Venerdì insieme a Robinson Crosue’ portavano tutti in mezzo a un mare di guai e guai a loro se non ci restavano…; i conduttori venivano condotti dove potevano tenere una condotta piu’ consona alla loro natura: diventavano cavi elettrici e finalmente capivano cosa vuol dire darsi una scossa… Le ospitate creavano emicranie tali da non riuscire a esser curate nemmeno con cachet miliardari; i casi umani di certi disumani venivano risolti da cani, cioe’ male e a morsi e rimorsi, (il rimorso di non aver smesso prima di fare trasmissioni bestiali); ballerine venivano imballate per poi danzare piu’ spedite; annunciatori e annunciatrici boomerang (che erano diventati giornalisti per il vento che tirava), ritornavano annunciatori e annunciatrici; miriadi e miriadi di simpatici a se stessi che diventavano finalmente antipatici a noi stessi; “teleaspettari” che non aspettavano piu’ e decidevano di andare a Ramengo ,a quel paese, o anche chissà dove, piuttosto che starsene con chissà chi a vedere chissà cosa per chissà quanto e chissà come; comici che ritornavano in teatro o al cinema o in radio o al citofono piuttosto che tornare in tv; giovani fan che presi da stima in se stessi smettevano d’esser presi per il catodo, leccavano meno gelati meno telefoni e meno idoli, e soprattutto, perchè essendo veri “fan”, li mandavano a “fan” culo’
breve OT
c’ è un rappresentante sindacale o un esperto, tra i frequentatori del blog, che può darmi consulenza?
la mia mail: v.vincenzo@gmail.com
Grazie della collaborazione
IL PONTE POTEVA ESSERE UN FATTO DI PRESTIGIO SE COSTRUITO NEGLI ANNI 50-60. OGGI, CON TECNOLOGIE MOLTO MIGLIORATE, POTREBBE ESSERE + AFFIDABILE SOTTO GLI ASPETTI DI RISCHI NATURALI (TERREMOTI E QUANT’ALTRO) MA, E VORREI SBAGLIARE, ANTIECONOMICO SE PARAGONATI GLI INVESTIMENTI A QUELLO CHE DOVREBBE ESSERE IL RITORNO PECUNIARIO.
LE SOCIETA’ CHE ATTUALMENTE GESTISCONO IL TRASPORTO VIA MARE IN QUALCHE MODO SI ADEGUERANNO CON TARIFFE + BASSE INNESCANDO UNA CONCORRENZA CHE FORSE ORA, IN FASE TEORICA, NON PUO’ ESSERE PREVISTA.
MI PARE AVER LETTO CHE IL CONSORZIO CHE A SUO TEMPO COSTRUI’ IL TUNNEL SOTTO LA MANICA SIA SULL’ORLO DEL FALLIMENTO…
SALUTI A TUTTI
EZIO
Postato da: Valerio Simone il 14.10.05 13:31
Rispondo per punti, tralasciando la tua nota che Mediaset possa essere l’unico fornitore del panorama televisivo nazionale, che mi ha fatto sorridere.
>Io trovo una cosa stupida che ogni cosa che si pensa possa giovare a Mediaset…
Un’ora dopo la promulgazione della Gasparri, Mediaset guadagnava in borsa il 3,4%.
>Tutto sto’ casino del digitale non lo fanno da nessuna parte al mondo…
Non lo fanno da nessuna parte perché non sono regolamentati come lo siamo noi. Noi abbiamo prima creato il monopolio, ossia un solo proprietario o quasi. Poi abbiamo creato la tecnologia. Poi l’abbiamo regolamentata e venduta, quando ormai i giochi erano fatti. All’estero sono i produttori televisivi che utilizzano le nuove tecnologie per competere tra loro sul mercato, liberi anche nelle concessioni.
>Prendi ad esempio la legge Gasparri sull’adsl, ci ha portato a livelli europei in fatto di banda..
La Gasparri ha attaccato il vagone degli incentivi dell’adsl al suo trenino per aiutare un pochino Telecom, ma con la Tv c’entra ben poco.
>Adesso voi la volete fare al digitale terrestre solo perchè in mezzo c’è Mediaset. Non riesco a trovare altre spiegazioni…
Sai quanto costa la tecnologia digitale terrestre? La legge prevede che il titolare di una concessione per la copertura analogica corrisponda con la stessa copertura in digitale.
Al momento se lo possono permettere solo Rai e Mediaset. Gli altri arrancano. Le Tv a diffusione locale sono costrette a un investimento colossale di un mercato inventato. Non scelto nè libero.
Sinceramente non so, a questo punto, spiegarmi come mai TU non trovi altre spiegazioni. Prova a leggere la normativa riguardante l’industria TV e le concessioni televisive. Oppure prova ad aprire una TV.
Se ci riesci, divento tuo socio.
Pace e Bene
in realta’ l’idea e giusta ma e’ sbagliato il progetto, come gia molti hanno ribadito.
le grandi opere sono uno strumento che lo stato utilizza per ridare linfa all’economia della nazione, e su questo sono d’accordissimo, pero’ credo che ai siciliani interessi prima avere l’acqua in casa 24h al giorno che poter attraversare lo stretto in 3 minuti.
ma dare l’acqua ai siciliani significerebbe togliere guadagni a chi la possiede, non sempre legalmente.
l’acqua in italia e in sicilia non manca, quindi vuol dire che ce la volonta di non distribuirla direttamente ai cittadini, diritto di ognuno di noi.
Detto cio’ mi sembra che le opere “necessarie” siano altre. e l’acqua indispensabile per ognuno di noi mi sembra una priorita’.
Provate a chiedere a uno di Agrigento se preferisce l’acqua in casa o il ponte sullo stretto.
PS x i Napoletani
Vi stanno privatizando l’acquedotto fate casino e opponetevi, altrimenti sarete costretti a dover bere solo quella minerale. Mentre per legge, e sottolineo per legge, l’acqua pubblica e piu’ sicura e controllata di quella in bottiglia.
e vi assicuro che’ e’ cosi’.
X Fortunato
Non preoccuparti tanto secondo i “GENI” (governanti) non si deturpa niente ,secondo me non sanno nemmeno dove è ubicata la zona dove deve sorgere questo progetto . ciao
per Mario Scafroglia
>Leggi qui, poi dimmi che ne pensi…
>http://www.grillopedia.com/index.php?title=ONU:Dove_andiamo%3F&rcid=1192
Mario hai seguito il mio consiglio, ed hai scritto su Grillopedia, bravissimo!
I tuoi due articoli sono interessantissimi! Scrivine altri! Un solo consiglio: dividili in paragrafi e mettici dei titoletti in grassetto! Così come sono gli articoli sono troppo lunghi e pesanti da leggere!
Postato da Francesco Adamelli
@ Chiara Muzzolon
E chi lo dice che non si ha la certezza di una sua realizzazione? Perchè lo dice Beppe Le Corbusier il grande architetto? In Giappone costruiscono grattacieli nella zona piu’ sismica al mondo e noi stiamo qua a farci seghe mentali su un ponte. Ma per cortesia, state dimostrando tutta il vostro veleno politico, la gente si stà accorgendo che le sinistre stanno annaspando, non avete programmi alternativi, perderete le elezioni.
E lo puoi dire tu che si ha la certezza costruttiva della sua realizzazione? Sei un architetto? Uno scenziato delle costruzioni? (se è così è ancora peggio…) Beppe ha postato la relazione/intertvista di uno dei massimi esperti di strutture (che evidentemente non hai letto). I giapponesi non costruirebbero mai un ponte secondo il progetto di quello di messina e in ogni caso farebbero anni di esperimenti in gallerie del vento ecc… cose per cui in italia non si degnano di spendere soldi.
Bisogna informarsi prima di aprire la bocca per il solo gusto di farne uscire l’aria.
Comunque probabilmente il ponte verrà costruito… ma non credo avrò mai il coraggio di passarci sopra… soprattutto dopo che avrò completato la mia laurea in architettura.
http://lifesstrange.blogspot.com
Vi prego di leggere il mio blog.
Avrete la conferma di cosa pensano di noi i NOSTRI politici. Dopo molte mail e solleciti ricevo la risposta di Pier Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Interessante vedere il tono della risposta.
leggete per credere, meditiamo gente
http://lifesstrange.blogspot.com
——–votate il sito ———————————–
http://premiowww.ilsole24ore.com/premiowww/vota.shtml?sez=1
TANTO E’ IMPORTANTE COME LE PRIMARIE E COME LE VOTAZIONI CHE CI SARANNO A GIUGNO…
da Fortunepc.it
Il Ponte dei “sospiri” Oggi voglio dire la mia su un progetto di cui si parla da molti anni, il “famoso” Ponte sullo Stretto, mi ha fatto impressione sentire in Tv l’annuncio dei lavori programmato per l’autunno 2006, parole della giornalista “la prima pietra verrà posta tra un anno”, ieri era il 13 ott. 05. Bene, ma i nostri politici hanno mai percorso l’altrettanto famosa Salerno – Reggio Calabria in auto? Credo proprio di no, visto che è un cantiere aperto oramai da quando sono nato, ed ho 31 anni Vorrei che i tecnici che hanno studiato ci spiegassero dove hanno intenzione di allacciarlo, questo ponte, sulle due sponde, visto che la A 3 in prossimità del punto di costruzione si inerpica su due viadotti, a due corsie per carreggiata e andando più avanti sorge una città come Villa San Giovanni e una meravigliosa costa con un grazioso paese, Cannitello, per non parlare della sponda siciliana, il lago di Ganzirri le case dei pescatori, gli Ospedali, andrà tutto distrutto? Torniamo alle autostrade, immagino già l’imbuto che si creerà, se come non credo, non verrà creata almeno un’autostrada nelle prossimità del ponte, e a rigor di logica parliamo di almeno 30- 40 km a scalare da una sponda e dall’altra, di un’autostrada con la A maiuscola, tanto per intenderci che parta dalle 3 corsie a carreggiata ed arrivi a 4 corsie in prossimità della grande Opera. Onestamente ho un consiglio visto che ancora i lavori dell’A3 non sono ancora completi, riservate il completamento degli ultimi 100 km da Rosarno in poi all’inizio della costruzione dell’opera, perlomeno avrete una certa compatibilità con il Ponte stesso, di tutta la rete autostradale che sta intorno tanto i Calabresi, e non solo direi gli Italiani, aspettiamo l’autostrada da 30 anni, che volete che siano altri 6?… Rivediamoci nel 2012 al termine dei lavori del Ponte e ne riparleremo.
@ Valerio Simone
Forse faresti bene a capire meglio le cose che vengono scritte da Grillo.
Per essere competitivi se il ponte non sta’ su’, facciamo i TUNNELLLLLL
AH AH AH . Poi chiamiamo CAPAREZZA
Perchè se si parla del ponte, ancora con sta storia del dititì ?
Il digitale è il futuro ?
Son cinquant’anni che lo sappiamo. Il problema è che la TV terrestre e satellitare (digitale o analogica) non ha futuro perchè tutti quelli del settore sanno che sarà assorbita (insieme alla telefonia fissa) dai collegamenti via cavo (ADSL o ottici che siano).
Questa è la verità.
Essere tecnologicamente indietro non è necessariamente negativo purchè quando si deve fare il “grande balzo in avanti” non si ripetano gli errori intermedi fatti da altri!
E allora vedrei meglio investimenti su Wi-Fi, cablaggi ottici (meno male che hanno tolto la tassa sul tubo!) e informatizzazione in generale.
Almeno diano un contributo a togliere le zecche dai treni altro che ponti e decoder dtt fabbricati in Cina.
Continuo a ripetere che una nazione in mutande come l’Italia dovrebbe pensare a investimenti più utili e ragionati (e meno sospetti).
Ciao!Finalmente mi è arrivato il dvd e me lo sono visto con interesse…riguardo al ponte di Messina…beh…me ne intendo poco ma a sentire pure il geologo Mario Tozzi(http://mariotozzi.blog.tiscali.it/)non è proprio fattibile per motivi geologici: la Sicilia (e tutto il resto del mondo) è in continuo spostamento…w i nostri politici che non sanno più come “renderci competitivi” agli occhi dell’Europa e del mondo!
Sono un ingegnere ambientale di Genova, (indirizzo pianificazione e gestione territoriale) ed ho realizzato alcuni mesi fa una tesi sui trasporti innovativi in centri di pregio ambientale e turistico.
Sull’argomento specifico sono riuscito nel tempo a raccogliere solo alcuni pareri tecnici e ben poche specifiche tecniche: tuttavia una cosa che mi ha sempre lasciato sbigottito è il fatto che non si sia mai troppo tenuto in considerazione che uno strumento “banale” (ma fondamentale) per ogni valutazione nel campo della pianificazione quale è l’ANALISI COSTI-BENEFICI abbia sempre dato, per il ponte sullo stretto, indicazioni negative.
Sia pur vero che non si tratta di uno strumento “perfetto” e che molti benefici siano difficilmente monetizzabili (quali ad esempio i ritorni d’immagine, i riflessi turistici), ma, a quanto ne so, nessuno è mai riuscito a dimostrare la fattibilità dell’opera attraverso questa anaisi, “sempliciotta”, ma significativa.
Ma anche con altri metodi e modelli, anche più sofisticati, credo che ben pochi tecnici potrebbero dire “FATTIBILE” l’opera in esame, specie se vista in un’ottica di sistema trasportistico.
Passando dal tecnico al politico, è pur giusto sottolineare come grandi scelte politiche possano anche andare “contro” indicazioni tecniche, quando mirano al soddisfacimento di grandi esigenze e (perchè no) SOGNI della collettività.
In questo caso il Governo potrebbe dire di aver realizzato un grande SOGNO ITALIANO…
Peccato però che tanti, tantissimi italiani non hanno questo sogno e che anzi vedranno realizzarsi un incubo, quando troppi danari finirano nelle tasche sbagliate, dopo che tanti danari siano già finiti in troppi progetti, ricerche, studi, sondaggi…
Beata la “mia ingegneria”, che possa spesso sfruttare simili occasioni di guadagno, dirà qualcuno: e in parte avrà ragione, ma il sogno di tanti ingegneri è sempre quello di partecipare od assistere alla nascita di COSE CHE SERVANO DAVVERO!!!
1) MA NON VI PARREBBE LOGICO CHE PER FARE UN’ OPERA DI TALE PORTATA GI VORREBBE COME MINIMO UN REFERENDUM??? E’ LA GENTE CHE DEVE SCELIERE…
SE SIAMO IN UNA VERA DEMOCRAZIA
QUESTI SONO I TEMI IMPORTANTI
E’ SCONCERTANTE
Per come sono riusciti a gestire le opere pubbliche(specie nelle regioni del sud),i nostri “dipendenti” riusciranno senza ombra di dubbio (se non si fermeranno in tempo)a far guadagnare parecchi soldi alla mafia,si riempiranno le tasche con chissa’ quante tangenti,guadagneranno qualche voto da quelli che ancora ci credono e per finire faranno spallucce sui troppi disagi e incidenti di una rete autostradale carente di manutenzione o,in alcuni casi da ripensare e rifare in toto(vedi:Salerno -Reggio Calabria o altre tipo Genova -Serravalle,ancora li’ dai tempi dell’allora dittatore).Che dire? Cambiano le leggi elettorali,fanno promesse di posti di lavoro,ci dicono che l’economia e’ un bijoux e che i comunisti porteranno chissa’ quali e quante sciagure!Arriveranno a dire che il “virus dei polli” e’ opera loro,visto che vien giu’ dalla Romania,tanto ormai..ne inventano una ogni giorno. Noi casomai subiamo tutto:leggi,ponti,tasse,virus,rincari,etc.etc.
Agli altri un bel coca-party di consolazione,a noi un carretto da tirare ricolmo di rumenta(spazzatura per chi non lo sapesse ma gia’ lo tira).Vorrei smettere di lamentarmi qui,ma notizie belle caro Grillo proprio non se ne sente.
io trovo che il “ponte” sia un falso problema, in quanto non c’è assolutamente copertura finanziaria. le banche non darebbero nessun contributo in termini di capitale perchè non c’è ritorno economico e lo Stato non può uscire fuori parametro, non può certo aumentare le accise o rinnovare i condoni, insomma stiamo parlando di circa 4 MLD di Euro, mica del rinnovo dei forestali calabresi. per SB è solo un altro spot. E’ probabile che si faccia vedere sorridente davanti alle telecamere mentre apre il primo cantiere con una pala (in tempi passati c’era chi falciava il grano a torso nudo). Anche perchè, lui lo ha sottoscritto il contratto, certo non con me… E’ per quelli con i quali ha sottoscritto che deve mantenere gli impegni, quelli di cui non è il caso fare i nomi.
Totò
Ieri sera sono finalmente riuscito ad andare al cinema per vedere Viva Zapatero. Ho notato una cosa, alcune persone erano stupite nel vedere che in Italia si sta consumando un periodo di reale regime, come se non era sufficientemente chiaro!!! Comunque il film mi è piacuto moltissimo, lasciandomi alla fine lo gnocco in gola.
Siamo veramente allo sbando.
La cosa che più mi indigna è la consapevolezza di impotenza.
L’ ITALIA E’ SULL’ASTRICO.. LO DIMOSTRANO TUTTI I TAGLI FUTURI… E QUESTI PENSANO AL PONTE…
MA SI PUò???
ANCHE TRALASCIANDO L’IMPORTANTISSIMA TEMATICA DELL’ IMPATTO AMBIENTALE, ALMENO SAREBBERO PIU’ CREDIBILI E SOPRATTUTTO SAGGI SE DICESSERO: RIMANDIAMO IL PROGETTO DEL PONTE A TEMPI MIGLIORI… CI SONO ALTRE IMPORTANTISSIME PRIORITA’… I GIOVANI NON HANNO FUTURO OGGI, PENSO CHE HANNO TANTISSIMI ALTRI PROBLEMI DA RISOLVERE PRIMA DI PENSARE DI PASSARE LO STRETTO IN AUTOMOBILE… MA POI SE SIAMO IN UNA VERA DEMOCRAZIA, NON ERA GIUSTO PROPORRE UN REFERENDUM ALMENO PER IL POPOLO DELLE REGIONI INTERESSATE, SICILIA E CALABRIA.. VOLETE IL PONTE? SI NO
MA PER LE COSE IMPORTANTI LA DEMOCRAZIA VA A FARSI…
1) ABBIAMO VOTATO PER L’EURO?
2) ABBIAMO VOTATE PER LA PARTECIPAZIONE AL CONFLITTO IN IRAQ?
3) ABBIAMO VOTATE PER IL DIGITALE TERRESTRE
4) ABBIAMO VOTATO PER IL TFR
5) CI HANNO RIPROPOSTO UN NUOVO REFENDUM PER IL CAMBIAMENTO DELLE LEGGE ELETTORALE (AVEVANO DETTO CHE NON SI SAREBBE PIU’ TORNATO INDIETRO)
QUESTA SAREBBE DEMOCRAZIA VERA E PARTECIPATA, I COSTI PER FARE QUESTI REFERENDUM CMQ SAREBBERO UN INVESTIMENTO DEMOCRATICO…
APPARE CHIARO CHE TUTTO CIò E’ UNA COLOSSALE PRESA PER IL….
Perchè non andate sul canale di chat IRC di Beppe Grillo a litigare?
A quanto pare è stato aperto su Azzurra:
irc://irc.azzurra.org:6667/beppegrillo.it
Piuttosto che “il ponte” perchè non restauriamo la rete idrica italiana? Le perdite di acqua sono veramente rilevanti (anche il 30%) in tutta Italia e ci sono regioni (sicilia, per es.) che soffrono enormemente per la carenza idrica. Viceversa, l’approvvigionamento d’acqua è un business d’oro per mafia e delinquenza.
Senza ponte si vive, senz’acqua no!
Beppe, pensaci tu!
Piuttosto che “il ponte” perchè non restauriamo la rete idrica italiana? Le perdite di acqua sono veramente rilevanti (anche il 30%) in tutta Italia e ci sono regioni (sicilia, per es.) che soffrono enormemente per la carenza idrica. Viceversa, l’approvvigionamento d’acqua è un business d’oro per mafia e delinquenza.
Senza ponte si vive, senz’acqua no!
Beppe, pensaci tu!
VAJONT 2005?
Comunque confesso che se l’Italia non avesse i problemi che ha, problemi spaventosamente quotidiani, se fosse cioè un paese a posto e a modo sarei favorevole all’idea del ponte, posta ovviamente la sicurezza tecnica, per via della grandiosità dell’opera. Non si può negare la meraviglia che tali opere suscitino.
L’Unione DICHIARA di fare,”come in America”,le primarie per designare il candidato premier.
IN REALTA’ in America,le primarie vengono fatte “dato il partito” a cui ci si deve iscrivere alle liste elettorali per votare anche alle elezioni generali.Prima si sceglie il partito e quindi gli ideali e la linea politica, poi si sceglie la PERSONA.Le primarie non hanno alcun senso all’interno di una coalizione (ASSURDO#1),specialmente se come in questo caso ha raggiunto il numero record di 12(dodici) partiti, tra cui 2 partiti comunisti,uno pseudoexcomunistaneosocialistaeuropeo,2 socialisti,2 democristiani, etc. (A#2)
Se e’ una contrapposizione tra segretari di partito tanto vale guardare i dati dei singoli partiti per decidere chi ha piu’ consensi!Ma qui nasce un’altro problema: il candidato premier non ha un suo partito (A#3).Da qui,l’idea di questa farsa puramente pubblicitaria per guadagnarsi ogni giorno 2 minuti di tg gratis. Per non parlare di Pecoraro Scanio che si candida, ma spera che vinca Prodi (A#4) o Mastella e Rutelli che sappiamo tutti benissimo che abbandonerebbero la coalizione se vincesse Bertinotti (A#5).
Ma ciò non “dovrebbe accadere” perchè tutti si sono accordati (almeno su questo) che Prodi è il Leader dell’Unione.Punto.(A#6).
Cammuffare un’operazione di propaganda,un’autoproclamazione pubblicizzata da tutti i media, farla pagare agli italiani (contributo a parte) e avere la faccia tosta di spacciarla per un moderno esercizio di democrazia evoluta e bollare di antidemocrazia chi ha il buon senso (speren!) di non fare una pagliacciata simile,oltre a essere scorretto, per uno come me che non tollera i vittimismi, è veramente irritante.
Far convogliare i voti su Bertinotti,l’unico che ha una minima speranza di vincere,vuol dire creare una possibilita’ di competizione a una competizione che di fatto E’ FALSA.Boicottare una truffa in piena regola lo ritengo una giusta protesta civile.
Quindi,invito tutti a recarsi domenica a VOTARE BERTINOTTI!
Buongiorno,
Sono un Messinese, mi presento con questa precisazione, per prendermi di una specie di forma di
titolarietà per poter dire la mia sul ponte di Messina.Anche io sono per il No ” evitare un’altra
opera inutile e dispendiosa”,però devo dirvi una cosa, che l’esperienza indigena mi consiglia.Fare questa bruttura sarà inevitabile,”oramai è stata decisa!” opporsi in modo pregiudizievole può essere peggio dell’opera stessa,secondo me questo Ponte per la dimensione Mediatica e Tecnica che ha raggiunto,non potrà essere che ultimato e non è poca cosa da queste parti. Un’opera così in una qualsiasi città nord europea sarebbe in grado di rimettere in moto la sua rinascita, a Messina e Reggio Calabria non penso proprio, ma quella gente che oggi protesta spero di sentirla vigilare per il valore aggiunto che potrebbe dare questa opera
del resto non hanno mai fatto niente in questa zona del paese hanno sempre pensato bene di fare scempi piccoli farne tanti in modo tale da essere facilmente occultabili,questo giro ho l’impressione che l’ingordigia gli abbia preso la mano staremo a vedere…..
X Andrea i.
Romantico ti capisco degli interrogativi giusti,ma se ti puo’ consolare (non so’ quanto) pensa che da noi le auto hanno dei costi esagerati, e lo spunto lo prendo da TG2 motori di qualche settimana fa che presentava una SUV americana dando alla fine del test il prezzo in Dollari, facendo presagire che una volta arrivata da noi lo stesso sarebbe poi RADDOPPIATO.
non perdere la testa dietro le auto credimi tempo sprecato
con affetto
Ma non è che per caso LA PROMESSA di sto benedetto ponte a pochi mesi dalle elezioni serve solo ad aggiudicarsi di nuovo la maggioranza dei voti in sicilia?
L’esperienza insegna, e poi chiedo scusa se sono un pò sospettoso ma come si dice ormai sempre più spesso: a pensar male non sta bene, ma troppo spesso si indovina (G.A.)
Quella della costruzione del ponte è l’ennesima barzelletta. Considerando la velocità e l’efficienza dei lavori sulla salerno reggio calabria e nelle autostrade siciliane (messina-palermo in primis) la costruzione del ponte impiegherà forse 100 anni. Anche il metodo di concedere un appalto alla ditta che può concedere subappalti farà lievitare le spese (e le mazzette e tangenti) e i tempi…
————————————————-
“Adesso spiegami tu come Berlusconi ci lucra., quindi la favoletta del digitale che ci spenna non stà su’.
Col digitale terrestre continuero’ a vedere tutti i miei canali senza spendere una lira (se poi mi voglio guardare un film a pagamento posso farlo, ma nessuno mi obbliga)
Postato da: Valerio Simone il 14.10.05 13:11”
———————————————
X VALERIO SIMONE
Il decoder digitale, in tutto il resto del mondo viene venduto a 30 euro, qui in Italia invece viene venduto a 150 euro (5 volte di piu’), ma per magia con un contributo statale, l’acquirente lo paga 30 euro.
Significa che tu paghi di tasca tua 30 euro (il vero valore del decoder), mentre lo stato (la collettivita’) ne paga ancora i restanti 120 del prezzo gonfiato, corrispondenti a 4 volte il valore del decoder.
Lo stato versa ai produttori dei decoder l’equivalente di 4 prodotti (30 x 4 = 120 euro) mai venduti.
Se poi ci aggiungi che a capo delle societa’ che producono i decoder (Berlusca e’ maggior azionista di Amstrad) ci sono dei privati, scopri che quei signori prendono i soldi dello stato e li mettono in tasca a loro stessi.
Se non lo hai ancora capito, sei un fesso e meriti il trattamento Berlusca-wannamarchi, ma quando sarai in mutande non andare a piangere ai processi chiedendo giustizia.
Questa sembra essere la truffa del secolo, ma qualcuno lo chiama progresso…
P.s. : per finanziare i decoder, taglieranno altre pensioni….
@ giampiero solenghi
@ Gian Carlo
@ Paolo Polacchini
@ Marco Ferri
anche se, il problema decoder, è un problema momentaneo, in quanto nessuno è disposto a buttar via il proprio televisore perchè non ha il decoder incorporato, e quindi bisognerà aquistarlo separatamente.
Fra qualche anno chi produce televisori provvederà alla costruzione di apparecchi in grado di convertire il segnale senza il bisogno di installare un decoder esterno (parlo del decoder digitale terrestre) quindi non esisterà piu’ il problema
Siete tutti indignati (un termine ormai di modo), tutti arrabbiati, tutti che vedono un futuro nero. Litigate pure fra di voi.
Ma nessuno mai che propongo qualche cosa di concreto per cambiare (o almeno cercare) di cambiare le cose. (tralasciamo le manifestazioni, bandiere, ecc… che non servono a niente)
E’ questo il messaggio che beppe Grillo sta cercando di trasmetterci.
Saluti
Ciao beppe, sono uno studente di 21 anni ecc ecc..
Riflettevo su una frase di Einaudi -non esiste un prezzo giusto (giusto è quello di mercato)- mentre leggevo il tuo ultimo articolo su internazionale, quello che parla di vivere senza le cazzate..Ora ho pensato ad un’automobile che mettiamo costa, modello base, 10.000 euro e full optional 15.000. Ora quei 5.000 euro in più sono comprensive solo dei costi materiali delle componenti aggiuntive, quasi come se i clienti comprassero il lettore mp3\dvd.. all’ingrosso.Non sono comprensivi, quei 5.000, dei costi di investimento in una nuova tecnologia, dei costi di marketing per lo specifico optional, non sono comprensivi dei costi di negoziazione con le aziende fornitrici di prodotti ad alta teconologia..
questi costi si ripartisono su tutta la gamma al solo scopo di abbassare il costo delle cazzate, come chaimi tu. Questo è il prezzo giusto del mercato??
@ giampiero solenghi
@ Gian Carlo
@ Paolo Polacchini
@ Marco Ferri
Sicuramente la questione decoder puo’ solleticare molti interessi, io non nego questo fatto, pero’ il problema si ridurrebbe ad un semplice “facciamo in maniera che dalla distribuzione del decoder non si creino monopoli” questo si, evitiamo che a vendere decoder siano ditte riconducibili al cavaliere.
Ad ogni modo le parole di Grillo fanno presagire un panorama catastrofico, addirittura internet sepolta sotto le macerie della bomba digitale terrestre. Il digitale terrestre visto come un pesticida. Mi sembra esagerato, e Grillo di cantonate ne ha prese parecchie, è una maniera di fare informazione che a me non piace per niente.
Quindi il problema non è il digitale, ma come lo si gestisce casomai. L’importante, secondo me, è che dal digitale traggano giovamento tutte le reti e anche noi
L’unico timore che ho è quello di assistere ad un altro Vajont… Con tutti che gridano alla tragedia imprevedibile quando costruiscono un ponte tra due placche tettoniche in allontanamento! Solo in Italia!
@ Valerio Simone
Ma ci credi tutti deficenti?
Ma ci sei o ci fai?
Perpiacere piantiamola con la storia della tecnologia e l’innovazione.
Lo stato finianzia questo scatolotto “interattivo” perche’ e’ la teconologia, intanto ci sono interi paesi, che per usare internet devono ancora connettersi con il modem…
Magari usare l’incentivo statale per ampliare la connettivita’ ad internet? No e’?
Troppo innovativo eh?
Ciao ma allora se siamo affamati da grandi opere perche’ non creare il supertunnel, (che ideona)
scommetto che nessuno ci ha mai pensato, un mega tunnel che va da Genova ad olbia ed uno
che da Livorno a Cagliari; (sono poi accettate e vagliate altre proposte o varianti) .
Cavolate veroma come ho’ avuto modo di scrivere l’altro giorno , non so cosa pensare, che futuro per i NOSTRI FIGLI??
A , divago cosa ne pensate dei MUTUI 40ntennali???
Caro Beppe
ti sei chiesto come mai le imprese straniere si sono ritirate dalla gara di appalto? Per paura di pagare l’obolo alla mafia e alla n’drangheta o perchè l’opera è realmente irrealizzabile? Se parte la costruzione del ponte, ultima goccia che fa traboccare il vaso, io cedo la mia attività, vendo le mie due case e chiedo asilo politico in Svizzera o in Scandinavia. Ormai, se non nasce un partito politico fatto da noi delusi, da noi che non abbiamo mai banchettato col potere, non abbiamo più nulla da sperare in questo Stato. I nostri figli è meglio portarli altrove, qui non hanno nulla da imparare.
Cordiali saluti
Paolo Lisi
Da ragusa a catania, 100 km tra le montagne, la corriera ci mette quasi 2 ore tra sorpassi mozzafiato ai danni di lunghi TIR..unico mezzo, tra l’altro, per far giungere alla provincia iblea merci e che l’agricoltura specializzata e le altre attività economiche usano per trasportare i proprio prodotti in italia e non solo!!
ci vogliono soldi per il raddoppio della ss 194 strada pericolosa ed inefficente quale cazzo di ponte!!
A Valerio,allora me ce tiri!!Ma perchè non dici a tua(senza sentirti unto der Signore) e poi leggi con rispetto le opinioni di quelli che non ti rispetteranno,se tu non rispetti loro?Er ponte
è na caz..ta.Vallo a capì sui luoghi dove vivono le persone che subiranno tale scempio.Digitale,ma chi se ne fo.te!Intanto il Gasparri ha salvato una tv del Capo,poi vedremo come finirà:tanto nu pagherà nulla se andasse male.Infine te devo arriprendere:finiscila con sta sinistra e sta destra.Sei de destra? buon pro ti faccia,ma non mena.lo con i paragoni.La destra è peggio da’ sinistra e lo dimostra il fatto che invece di aggiustà gli erori di governi Prodi,D’Alema,ecc….avete continuato a sfaccià er paese.Ve siete fatti i soldi e dà gente nu ve importa niente.Sete solo boni a dare a colpa agli altri per le inettitudini vostre.
Gli altri erano appiccicati alle poltrone,voi ve sete occupati anche i cessi,pè avè quarcosa.
Me so stufato,pensavo che avresti fatto la persona educata,ma evidentemente me sbajavo.
AHO!!!Ma scrivi forse dà villa de Arcore????
Saluti agli amici.Aloha!!!!!
OFF TOPIC: La pagliacciata delle primarie
Questa domenica.
OK ragazzi, quelle teste di c… dei nostri politici ci chiedono di DARE UN EURO e di essere SCHEDATI per ‘sta m… delle primarie. Criticate già dal politologo Giovanni Sartori, non hanno nulla a che fare con le primarie americane. Indeboliranno Prodi, perché Bertinotti prenderà una percentuale di voti superiore a quella che prende di solito alle elezioni politiche (infatti, chi va a votare alle primarie? I “rossi” sfegatati e i no-global, non la casalinga di Voghera).
Partecipiamo. Votiamo per Di Pietro, gli facciamo prendere almeno il 20% e metteremo così un po’ di legalità e di riduzione di costo nella politica nel programma di Mortadella (e freghiamo i De Michelis e i Cirino Pomicino).
Per trovare il seggio più vicino a casa (guardate anche il n° della vostra tessera elettorale:
http://www.unioneweb.it/index.php/tessera
Poi, alle politiche, rassegnamoci a votare Mortadella turandoci il naso. Mandiamo a casa il nano, con tutti i suoi Previti, Dell’Utri, Pecorella, Bondi e Schifani.
***********************************************************
Guardatevi anche il blog di Luttazzi
http://news.danieleluttazzi.it/
Ma dai Beppe, è PRATICAMENTE impossibile che il ponte crolli. E, come disse qualcuno, è proprio quel “paticamente” che ti fa toccare i marroni…
Niente male comunque, dopo il “voto di scambio” abbiamo il “ponte di scambio”. Strano però che alla EdilNord non sia andato neanche un pezzettino dell’appalto milionario: che Paolo e Silvio abbian litigato?…
Ciao Beppe!
Dopo aver letto di questo scempio, abbiamo dato un occhiata al sito della Impregilo, colpevole fra l’altro della possibile distruzione paesaggistica dell’Islanda e di mille altre nefandezze, e purtroppo non siamo rimasti stupiti nel vedere che a capo di tale società c’è un “certo” dott. Cesarone Romiti!!! Non abbiamo parole… Il mondo va a rotoli, è tutto un “magna magna”, il punto è che le vittime siamo NOI ONESTI CITTADINI!
Ciao Beppe continua così sperando che tutti i giorni almeno un’altra persona riesca ad aprire gli occhi!
Caro Beppe,
Il nostro Paese è in netto ritardo nei progetti di Grandi Opere previsti nella legge Obiettivo. In più, la Corte dei Conti ha affermato che gli strumenti atti a sostenere tali progetti (Come il Project financing), rappresentano un fallimento.
Il Project financing va bene solo per alcuni tipi di interventi e di piccole dimensioni (parcheggi, musei, ecc…).
Ricordate i fallimenti, a “effetto dòmino”, registrati per gli investitori dell’Eurotunnel?
Il motivo? Quale Banca o assicurazione sarebbe disposta a rischiare per opere di cui non si sa ne come e ne quando verranno realizzate?
Secondo la Corte dei Conti:”…possono attivare una massa di risorse insufficiente al fabbisogno stimato dagli stessi Ministeri comepetenti e producono un indebitamento, il quale dovrebbe rientrare nei parametri comunitari”.
Ma i privati non ci stanno a tirare fuori i soldi per Grandi Opere come il Mose a Venezia, la SA-RC o per il Ponte sullo Stretto (come per l’Alta Velocità). Dunque, le cose sono due:
O lo Stato garantisce tutto lui, a fronte di un ulteriore indebitamento;
O le Grandi Opere diverranno solo una leggenda!
Un Autorevole Esperto di Ponti, quando alla fine di un convegno su i Ponti di Grande Luce chiesero il suo parere nei confronti del Ponte sullo Stretto di Messina, disse: “Escludendo ogni tipo di dibattito tra chi è per il SI e chi per il No, posso solo dire che in tutti gli esempi di Ponti che abbiamo analizzato (alcuni dei quali hanno piu di 2000 anni!) si sono applicati i Principi della Scienza delle Costruzioni; per quello sullo Stretto di Messina, con l’attuale progetto, si tratta solo di FantaScienza delle Costruzioni”.
Grazie!
rettifico il messaggio di ieri, ovviamente è:
Ciao grillonauti! Siamo 100.000 e passa? Bene: DIECI EURO a testa fanno: UN MILIONE DI EURO! Cosa farne? Una struttura che opera MICROCREDITO di cui si è tutti soci, si applicano interessi bassissimi, e si investe in ENERGIE ALTERNATIVE e promozione del RISPARMIO ENERGETICO. E’ un’idea più particolareggiata rispetto a quella di Matteo Zorzi (tra i post dell’argomento di ieri), da cui prendo spunto. CHE NE PENSATE GRILLONAUTI?
forse, non capirai che il “condizionato” sei TU!
Postato da: Luca Popper il 14.10.05 13:10
–
–
–
Ma scusa, Mediaset fa’ parte (che ci piaccia o no) del panorama televisivo nazionale, offre la sua scaletta di programmi (documentari, telegiornali, intrattenimento ecc ecc, lasciamo da parte Emilio Fede)
Io trovo una cosa stupida che ogni cosa che si pensa possa giovare a Mediaset, immediatamente scatena le ire della sinistra.
Tutto sto’ casino del digitale non lo fanno da nessuna parte al mondo! Dobbiamo stare al passo con i tempi, non dobbiamo fare in maniera che altre nazioni ci sorpassino in tecnologia, noi abbiamo tecnologia da vendere a tutti, ricordalo.
Prendi ad esempio la legge Gasparri sull’adsl, ci ha portato a livelli europei in fatto di banda. Hai mai visto nessuno che protestasse contro i benefici che ne ha tratto Tiscali o Telecom? No, perchè sarebbe stupido fare una battaglia contro qualcosa che giova a tutti.
Adesso voi la volete fare al digitale terrestre solo perchè in mezzo c’è Mediaset. Non riesco a trovare altre spiegazioni
dal sito:
http://marioadinolfi.ilcannocchiale.it/?id_blogdoc=686646
——————–
Ma ve lo immaginate?
Ma ve lo immaginate che accadrebbe se la reazione ai furbetti del quartierino e ai furbi del quartierone, ai lapielkann gonfi di transdroghe, agli ufficistampafiat che dichiarano “la notizia è destituita da ogni fondamento”, alle marielatelle che titolano “l’Avvocato gli regalava le giacche”, ai fazio e parmalat e cirio, ai raisti pronti all’ennesimo cambio della telequaglia, a una classe politica indecente che si sta votando la rielezione a liste bloccate (senza cioè possibilità di scegliere i 945 parlamentari, li decidono in dieci chiusi in una stanza), ma ve lo immaginate – dicevo – se la reazione fosse politica e con le loro stesse armi (cioè ‘sta benedetta proporzionale) i blog liberi si unissero a facessero parte a sé e dunque partito?
Ma ve lo immaginate che accadrebbe se dicessimo: “Signori, vi abbiamo fatto giocare, ora basta”?
Ve la immaginate una lista alle elezioni del 2006, una lista dei blogger liberi che stanno raccontando l’Italia senza ipocrisia, l’Italia per come realmente è?
1. Beppe Grillo
2. Roberto D’Agostino
3. Oliviero Beha
4. Daniele Luttazzi
5. Claudio Sabelli Fioretti
6. uno di voi
7. uno di voi
8. uno di voi
9. uno di voi
10. uno di voi
11. e così via
Quanti voti prenderebbe una lista così? Molti meno delle liste che dovranno contenere nomi tipo quello di Cesare Previti?
Se i soggetti in questione vogliono, regalo nome e simbolo.
Democrazia Diretta.
Ah, se i blog decidessero di smetterla di chiacchierare e volessero cambiarla davvero la storia d’Italia…
Un interessante articolo scritto prima dell’aggiudicazione della gara…
http://terrelibere.it/terrediconfine/index.php?x=completa&riga=01204
Ciao a tutti , me è normale un ponte dovevamo pure farlo non vi pare?
Non importa ,(e mi limito solo a dire questo)
che per arrivarci la Salerno Reggio Calabria
è uguale ad una prova speciale del rally dei faraoni, quindi adesso spero almeno che non ci facciano mancare una maggiorazione del pedaggio e il pagamento del pedaggio stesso anche sul ponte (caro possibilmente) , ci rimarrei male se così non fosse.
Ciao ciao
Postato da: Roberto Licandro il 14.10.05 13:15
MI DISPIACE MA NON POSSO ESSERE D’ACCORDO CON TE. MEGLIO CHE L’ITALIA SIA RICORDATA PER ALTRE COSE, PERCHE’ SI VIVE BENE, PER AIUTI UMANITARI, PER UNA IPOTETICA AVANGUARDIA NELLA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE, PER LA DEMOCRAZIA…(MAGARA)
NON PER SPRECO DI DENARO PUBBLICO…
SCUSA, MA IO CHE VIVO IN ITALIA LA PENSO COSI’
Come fa Berlusconi a lucrare col digitale?
Bene per prima cosa introdurre il digitale ha fatto si che rete quattro non andasse sul satellitare come aveva deciso la corte costituzionale. Infatti la legge Gasparri con l’introduzione del digitale ha ampliato il numero di canali televisivi possibili e quindi è scesa la percentuale di quelli posseduti dal nano pelato, un’altra condizione era però che il digitale raggiungesse effettivamente una certa percentuale della popolazione, allora il Berlusca ha decretato un incentiivo per acquistare il decode a prezzi stracciati in modo da creare questa percentuale di persone utrenti del digitale e tutti questi soldi li abbiamo pagati noi anche quelli che del digitale se ne fregano.
Non potrei neanche mettere la mano sul fuoco che lui non abbia qualche partecipazione o amici nelle ditte produttrici di decoder.
Postato da: Gian Carlo il 14.10.05 13:20
———————————
La ditta di decoder è riconducibile al Nano..
Caro Beppe,
Il nostro beneamato portatore nano di preveggenza ti definirebbe una “Cassandra”: solo pochi giorni fa è comparso un tuo commento sullo scempio ambientale delle acciaierie in Islanda ed oggi ecco qua la nostra bella Italia da esportare, la Impregilo, che fa danni e si arricchisce a scapito del patrimonio naturale (che è di tutti noi) in casa propria. Che amarezza. e non si può più neppure dimostrare il malcontento ai nostri dipendenti licenziandoli, visto che hanno scambiato il Parlamento per un sindacato a tutela del loro posto di lavoro!
@Massimo Bertoni
E’ vero, siamo onesti e senza pregiudizi.
ha scritto: Non entro nel merito di considerazioni “tecnico-geologico-ingegneristiche”
Ma scusi, il problema è soprattutto questo, nel merito bisogna entrarci eccome! Grillo ha citato l’intervista al prof. Massimo Majowiecki …
ha scritto: Eppure, ieri sera, se non ho capito male, sentivo ad una trasmissione di “Radio 24” che il ponte verrebbe realizzato senza toccare i soldi dello stato…
Poi si facevano anche delle precisazioni, nel
merito di questa realizzazione senza toccare i soldi dello stato…
– Beh, la scongiuro, le faccia anche lei queste precisazioni, perchè qui non si riesce a capire davvero dove altrimenti si troverebbero i soldi… sono moltocurioso di saperlo, davvero… aspetto fiducioso
ha scritto: Riguardo al sisma nello stretto agli inizi del ‘900 e riguardo all’ assetto geologico della zona ed alle forti correnti presenti nello stretto, non posso non osservare che anche nella San Francisco del “Golden Gate” e nel Giappone delle colossali opere costruttive vi sono stati terremoti, esistono problemi geologici e forse (non ne sono a conoscenza) esistono problemi di “correnti marine”…
– Lì hanno fatto studi approfonditi e risolto il problema. Dall’intervista allegata al post, sembra che da noi questo studio non ci sia stato…
ha scritto: Per esperienza personale, posso dire che attraversare lo stretto di Messina, sul treno che veniva traghettato, negli anni ’90, richiedeva ben oltre i 30 minuti di cui lei parlava nei suoi spettacoli e/o ai media…
– La sua. La mia è diversa.. e a costi contenuti, cosa che temo non sarà per il ponte, e il guadagno, badi bene, guadagno in termini di tempo non credo possa essere così alto (fosse anche un’ora di tempo.. a che prezzo? su questo mi sembra siamo daccordo).
Il qualunquismo non è mai stato un partito sano, e chissà, forse è proprio grazie ad esso che passano più o meno inosservati tanti soprusi.
Saluti
OFF TOPIC
Adesso spiegami tu come Berlusconi ci lucra.
@ Postato da: Valerio Simone il 14.10.05 13:11
——————————————————————————
“Amstrad e Berlusconi: l’affare s’ingrossa”
“Ci si chiedeva, qualche giorno fa, quanto gli incentivi al digitale terrestre abbiano aiutato il fratello del premier, quel Paolo Berlusconi titolare attraverso la Solari.com del marchio Amstrad in Italia. La risposta arriva oggi da un articolo de l’Unità, secondo il quale l’Amstrad è balzata, negli ultimi tempi, al sesto posto tra le aziende che vendono decoder per il digitale terrestre. Evidentemente non basta: è di oggi la notizia che il ministro delle Comunicazioni, Landolfi, chiederà di reiterare gli incentivi anche nella prossima finanziaria. Altri 110 milioni di euro, che si aggiungono ai 220 già erogati con le due precedenti leggi di bilancio, a beneficio della famiglia.
[…] Quasi inutile sottolineare qualche altra piccola “coincidenza”: la società ha iniziato a commercializzare decoder per la nuova tecnologia a gennaio, lo stesso mese in cui è stato lanciato il servizio di pay per view Mediaset Premium; i decoder dtt Amstrad vengono venduti in “bundle” (cioè in un unico pacchetto) con una smart card ricaricabile Mediaset Premium; il tutto, naturalmente, attraverso le televendite Me-diashopping (marchio del gruppo di Cotogno) in onda sui canali Mediaset e sul web. Amstrad, al pari degli altri produttori e distributori di decoder del digitale terrestre, beneficia dei sussidi in via indiretta (l’incentivo è di fatto una promozione del bene, il cui costo viene ridotto da uno sconto sul prezzo di listino), mentre Mediashop-ping ne beneficia in via diretta, ottenendo il rimborso dei sussidi come esercizio commerciale.”
TESTO COMPLETO SU
http://www.tvdigit.net/archives/2005/09/amstrad_e_berlu.html
Questo ponte e unA SANA TRUFFA NON HA ALCUNA UTILITà COMMERCIALE E NEANCHE INDUSTRIALE,AD ARRICCHIRSI SARà SOLO LA MAFIA E IL NANO MALEFICO CHE GRAZIE A QUEST’OPERA PRENDERà UN PO’ DI VOTI.
rICORDO A TUTTI CHE IL PONTE SULLO STRETTO FU PREVENTIVATO DAL NANO GIà NEL 2002 QUANDO PROMISE CHE ENTRO IL 2006 SAREBBE STATA POGGIATA LA PRIMA PIETRA.a VOI NON SA UN PO’ DI CAMOAGNA ELETTORALE???
Caro Beppe……..avrei voluto votare te alle primarie………ma non ci sei …….e mo che faccio?????
per VALERIO SIMONE
… non mi hai risposto…
ti semplifico la questione perchè forse fai un pò fatica…
il decoder è sicuramente utilissimo… io nonlo metto in dubbio.
150 ogni decoder
150 ogni decoder pagato dallo STATO (lo stato sei tu) cioè noi abbiamo pagato con i nostri soldi alcuni decoder a persone che l’hanno acquistato perchè ne avevano bisogno… e va bene.
un mare di pubblicità sulle strade… io ne vedo tante “è arrivato sulla terra il digitale terrestre…”
a mesi dall’uscita di questa tecnologia (non entro nel merito dell’utilità, diamo per scontato che sia l’avanguardia) non è successo nulla di diverso da prima a parte poter comperare partite di calcio a 3 euro in TV, ricevere il canale Shopping di mediaset e forse rispondere ai quiz direttamente da casa tua… che altro? serve ad altro? a me non sembra… e sinceramente visto che conveniamo sul fatto che sia UNA TECNOLOGIA MOLTO INNOVATIVA mi sembra di poter dire che, così stando le cose…
a) è sottoutilizzata
b) non ha poi grandi ed indispensabili funzionalità
non credi?
altra cosa… così ti rendi conto anche tu… perchè vedo che non sai…
negli stati uniti l’avanzamento tecnologico ha portato una linea internet denominata T3… altissima velocità e stabilità… in italia l’ADSL non è ancora uno standard condiviso da tutti
la catena delle connessioni è:
telefonica 56kb/sec in realtà sono 5 max 6kb/sec
ISDN nominalmente 128kb/sec realtà 10 12 kb/sec
ADSL in varie versioni fino a 2Gb/s
connessioni dedicate ed ottiche
T1, T2, T3… Fastweb è da considerarsi una T1
e smista 1Gb/sec più o meno… ma in italia è roba per pochi.
in questi 5 anni in italia non si è fatto nulla per incentivare la diffusione e il potenziamento dell’uso della rete… dimostrazione: molte aziende di gestione reti e web hanno chiuso perchè si è prosciugata la necessità di una rete innovativa, non essendoci le condizioni esterne.
Rifletti e rispondi meglio… se puoi.
Come fa Berlusconi a lucrare col digitale?
Bene per prima cosa introdurre il digitale ha fatto si che rete quattro non andasse sul satellitare come aveva deciso la corte costituzionale. Infatti la legge Gasparri con l’introduzione del digitale ha ampliato il numero di canali televisivi possibili e quindi è scesa la percentuale di quelli posseduti dal nano pelato, un’altra condizione era però che il digitale raggiungesse effettivamente una certa percentuale della popolazione, allora il Berlusca ha decretato un incentiivo per acquistare il decode a prezzi stracciati in modo da creare questa percentuale di persone utrenti del digitale e tutti questi soldi li abbiamo pagati noi anche quelli che del digitale se ne fregano.
Non potrei neanche mettere la mano sul fuoco che lui non abbia qualche partecipazione o amici nelle ditte produttrici di decoder.
[OT] G.W.Bush ha raggiunto il record storico di impopolarità fra gli afroamericani: 2% (la percentuale d’errore del sondaggio del NBC-Wall Street Journal è però del 3,4%. Quindi il valore effettivo si trova nell’intervallo [-1,4% , 5,4%] )
E’ una bella notizia, no ? …..
@ valerio simone sul digitale terrestre
Anche se non c’entra un cazzo con il tema del blog, te lo spiego io e subito come ci lucra Berlusconi.
Tralasciando il digitale terrestre in quanto tale, perchè mi pare che già altri ti abbiano dato una valida spegazione, ti dico che la maggior parte dei decoder (finanziati pure da un contributo statale, cioè soldi di tutti) viene prodotta dalla Amstrad, società di elettronica che qualche anno fa produceva (mi pare) home computer. Di chi è questa Amstrad? il 51% del pacchetto azionario è di proprietà di una società dal nome “Solari.com”. Di chi è la Solari.com? TOTALE PROPRIETA’ DI PAOLO BERLUSCONI.
Adesso la smetti con le cazzate????
Caro Beppe,
tralascio di farti gli usuali e meritatissimi complimenti (non sono genovese ma ne subisco l’influenza) per invece dissentire sulla tua posizione sul ponte di Messina.
Sono figlio di siciliani e vivo all’estero da 18 anni, mia madre 90 enne vive con me ed ogni tanto mi parla del fatto che sua madre gli parlava del ponte e che delle cartoline giâ circolavano all’inizio del secolo. Secondo me non bisogna liquidare la faccenda analizzandola solo da un punto di vista utilitaristico, (20 minuti, lavori più importanti e necessari), penso invece che nella attuale situazione italiana, sia importante tentare di far riemergere una immagine dell’italianita’ che mi sembra molto sbiadita, penso alle cose che citavi anche tu (FIAT, Olivetti, Politica, Sanitâ,….). Una volta sentii un servizio in cui scenziati e tecnici americani sconsigliavano Kennedy nello spendere enormi somme per arrivare PRIMO sulla luna, ma kennedy lo volle a tutti i costi per affermare la supremazia dell’America rispetto al blocco dell’Est e chissâ se questo ebbe effetti sulla caduta del Muro e tutto il resto. Paragono ancora lo stretto alla Ferrari. Immagino che far correre una ferrari costi un bel mucchio di soldi ma nonostante ciò la Ferrari corre, migliora, diventa più brava (quest’anno magari no), si mette in gioco e non molla: la Ferrari è un mito la Porsche una macchina. Lo stretto è una sfida, certo che sarà anche propaganda per il cavaliere e c. che ne avranno il loro bel tornaconto e che per questo resterà anche alla storia, ma resterà anche alla storia ed agli occhi del mondo che quei casinari di italiani hanno nel passato presente e continuano nel futuro a realizzare dei miracoli (non esageriamo) ma comunque delle opere staordinarie.
Ciao Grazie dello spazio
Roberto Licandro
P.s Con il prossimo voglio i 300 caratteri avanzati
Il ponte regge oppure no?
E’ impossibile per un profano esprimersi a livello tecnico e penso anche che non esistano “guru” del settore in grado di affermare nulla di certo. Altrimenti il solo progetto non sarebbe costato quello che è costato!
Di sicuro nulla di simile è mai stato fatto (lunghezza, peso, sismicità, ecc…).
Supponiamo che sia fattibile; sarebbe una delle meraviglie dell’umanità oltre che un simbolo per l’intera nazione! Ma…alcune cose non mi tornano.
Primo, l’appalto è stato vinto dall’Impregilo; tale impresa è come noto in cattive acque finanziarie e molti esperti ritengono che un’opera (colossale!) di questo tipo sia fuori della capacità finanziaria oltrechè tecnica e organizzativa dell’impresa.
Secondo, L’Impregilo non ha avuto grossi problemi nel vincere l’appalto il che mi fa pensare (nella migliore delle ipotesi!) che non vi siano stati molti concorrenti da “sbaragliare”.
E non vi sono stati concorrenti perchè l’avventura è considerata una follia dal punto di vista degli utili.
Io ritengo che l’opera verrà abbandonata dal prossimo Governo e questo si tradurrà in immense penali (una frazione dell’intero costo!) da pagare da parte del contribuente (e senza neanche avere un pilastro!). E mi auguro che questo non sia premeditato!!!
So che “Il Ponte” sarebbe un bel simbolo ma una nazione con i treni infestati da scarafaggi e zecche forse dovrebbe cercare investimenti più utili e a misura d’uomo.
Forse il problema è qui: è solo un grosso, inutile e dannoso simbolo per mascherare quello che non è stato fatto (e non mi riferisco, solo, a gli ultimi cinque anni!!!)
Scusate per la lunghezza del commento. 🙂
Ciao a tutti e…complimenti Beppe per il blog.
ma non esistono degli aircraft molto piu’ veloci ed efficaci dei traghetti?
http://tinyurl.com/8r3db
questo porta 1400 tonnellate a carico ma è un po’ ingombrante; pero’ moltooo capiente
e per lunghe tratte credo;
certo che se l’Italia riuscirebbe a sviluppare
un progetto di nave, veloce, efficente che
vola-naviga a filo d’aqua potrebbe rivoluzionare tutti i sistemi di spostamento delle merci e dei passeggeri; qualcosa che dia capacità di carico e maggire sicurezza che da una imbarcazione ma velocità vicino a quella di aerei
@ Paolo Polacchini
Se tu mi avessi sollevato obiezioni circa la televisione in formato 16/9 sarei stato d’accordo con te, che ci frega se il nostro scherno è in formato cinema o meno?
Ma quando si parla di digitale devi convenire che la qualita’ del segnale migliora, inoltre si ha la possibilità di veicolare piu’ informazioni, piu’ canali.
Adesso spiegami tu come Berlusconi ci lucra.
Guarda che il pay tv è nato con l’analogico mica col digitale. Coloro che lucrano dal pay tv non hanno bisogno del digitale per “lucrare”, a loro basta che tu paghi, quindi la favoletta del digitale che ci spenna non stà su’.
Col digitale terrestre continuero’ a vedere tutti i miei canali senza spendere una lira (se poi mi voglio guardare un film a pagamento posso farlo, ma nessuno mi obbliga)
Postato da: Valerio Simone il 14.10.05 12:56
Io sono uno di quelli che leggono i post di Grillo. Però leggo anche molto altro e, in piu’, lavoro in tv.
Lo sanno anche i bambini che il futuro della comunicazione è digitale, e la corretta e sapiente descrizione tecnologica che ci hai fornito non fa una grinza. Anzi, applaudo.
Ma l’avversione della sinistra al digitale terrestre non è TECNOLOGICA. Bensì ETICA, degna dell’intervento dell’antitrus. La sinistra si oppone alla REGOLAMENTAZIONE in merito alle concessioni del digitale terrestre che, grazie alla legge Gasparri (di rifondazione comunista, credo), permette di moltiplicare per QUATTRO i canali già concessi in analogico.
Non vado oltre a spiegarti il problema, né a spiegarti come funzionano le concessioni, né a quello che di grave causano al libero mercato televisivo le clausole della Gasparri. E non ti spiego nemmeno la legge Mammì. Ti lascio alla tua banale spiegazione tecnica fino a quando, forse, non capirai che il “condizionato” sei TU!
Pace e Bene
@valerio simone
Caro signore/a ci dica TUTTI i motivi per cui Lei è daccordo con la costruzione del ponte. Usi anche tutta la pagina a disposizione, faccia un monologo di un giorno intero…. ma per favore poi smetta DEFINITIVAMENTE di dire minchiate, non la reggo più……..
Non entro nel merito di considerazioni “tecnico-geologico-ingegneristiche”.
Lei, signor Grillo, dice che il ponte verrebbe realizzato con i soldi nostri.
Eppure, ieri sera, se non ho capito male, sentivo ad una trasmissione di “Radio 24” che il ponte verrebbe realizzato senza toccare i soldi dello stato…
Poi si facevano anche delle precisazioni, nel
merito di questa realizzazione senza toccare i soldi dello stato…
E’ vero…
Riguardo al sisma nello stretto agli inizi del ‘900 e riguardo all’ assetto geologico della zona ed alle forti correnti presenti nello stretto, non posso non osservare che anche nella San Francisco del “Golden Gate” e nel Giappone delle colossali opere costruttive vi sono stati terremoti, esistono problemi geologici e forse (non ne sono a conoscenza) esistono problemi di “correnti marine”…
Qualcuno sosteneva che il ponte poteva essere un “Volano” per lo sviluppo di quella parte dell’Italia (malgrado vi siano tantissime altre priorità, aggiungo io).
Per esperienza personale, posso dire che attraversare lo stretto di Messina, sul treno che veniva traghettato, negli anni ’90, richiedeva ben oltre i 30 minuti di cui lei parlava nei suoi spettacoli e/o ai media…
Cio’ detto, si potrebbe osservare che il risparmio di tempo non giustificherebbe, comunque, la spesa per la realizzazione dell’opera…
Non voglio esprimermi ne’ a favore, ne’ contro il ponte…
Semplicemente, auspico affinchè non vi siano preconcetti e pregiudizi nei confronti dell’opera…
Tutto qui…
Se non lo avete ancora capito questo ponte serve solo a far prendere voti a berlusconi è una manovra politica,in oltre con questo ponte la mafia si arricchirà tantissimo,ricordo che la mafia non è solo droga!Ma costruisce di tutto dalle case,alle strade,negozi possiede anche banche e tant’altro.Questo ponte non finirà mai nel 2012 la sa-rc è da quando avevo 1 anno che è in costruzione ora ne ho 25 fate voi…….questo ponte non ha alcuna utilità per gli abitanti dello stretto,primo perchè non è una zona commerciale o sciluppata industralmente,,come la penisola di manatthan,secondo nessuno lo utilizzerà mai ditemi voi quanti pendolari conoscete tra reggio e messina?Serve solo alla mafia che si mangerà un po di soldi,e al nano malefico per accaparrarsi voti!
Un altra cosa il ponte viene costruito su una zona dichiarata ad alto interesse sismico percio’ peggio di così…..
a parte che scoprendo qual è la ditta che ha vinto l’appalto si capisce tutto…ma l’immagine gel ponte sullo stretto mi fa venire in mente una piccola triste storia: La storia di un condannato a morte dal proprio re, alla cui caviglia è incatenata una palla al piede.Dove la catena che collega la palla al condannato è il ponte. Il condannato è l’Italia tutta. Attenzione però non intendo dire che la palla al piede sia la Sicilia, anzi credo che questa regione costituisca una grande risorsa politica, culturale e turistica per l’Italia. La palla al piede è costituita dai vizi di fondo che caratterizzano tale progetto, come indicato nell’intervista allegata.Per non parlare della catastrofe che investià le ferrovie e le società portuali. evitiamo poi di elencare le urgenze reali che bisognerebbe affrontare immediatamente(ferrovie, autostrade, infrastrutture pubbliche) Problemi che si aggiungono a problemi. E’ come se la sfera metallica legata al piede del condannato venisse appesantita per aumentarne le pene, la sofferenza, la lenta agonia. E’ come se questo condannato venisse illuso da false promesse di salvezza, di amnistia di libertà. C’è un piccolo particolare che ho omesso: Il CONDANNATO E’ INNOCENTE!!!
guardate quanta gente lascia messaggi solo per fare pubblicità a se stessi e al proprio sito con la tecnica del “non è vero niente! non vi fate influenzare!” cercando di screditare Grillo
🙂
che audacia!
evviva i vostri siti internet! qui potete farvi gratis tutta la pubblicità che volete!
ma collaborate e lasciate i link utili ad approfondire le tematiche scottanti più tosto!!!
Luca
Hai ragione
Pardon
caro beppe, leggo il tuo blog quasi ogni giorno e puntualmente mi rendo conto che viviamo nel paese delle banane. sono un siciliano che per 22 anni ha vissuto in una terra continuamente soggetta a odio, indifferenza e dove la probabilità di trovare un posto di lavoro è quasi dell 0%. Ho appena letto del ponte e ppenso che sia solo un’opera che porterà soldi nelle tasche di pochi e povertà nelle tasche di molti. la mia terra è un luogo in cui la buona volontà, la voglia di lavorare non manca e il periodo dell’emigrazione all’estero durante gli ultimi 200 anni lo dimostrano. studio al’università di Palermo e giorno per giorno scopro che professori, segretari e tante altre cariche universitarie non fanno altro che impedire a noi studenti di andare avnti nei nostri progetti, negandoci ogni sorta di aiuto e dandone solo ai cosiddetti “figli di papà”. ogni giorno mi sveglio e vorrei che il mio contributo possa cambiare questa terra, ed ogni giorno mi rendo conto che questa lotta sarà dura e molto lunga, almeno finchè la classe politica siciliana non apra gli occhi e chieda per questa regione quello che è giusto, crei un futuro per noi giovani costretti spesso ad andare via per trovare un lavoro. chissà un giorno tutto cambierà. Tu cosa ne pensi? Io sto dando vita ad una società che operi nel campo del wireless, della fonia voice over ip (usata da skype), che contribuisca a suo modo a dar lavoro ad altre persone e abbattere il monopolio di telecom. tutto è nato come un sogno e adesso sta diventando realtà grazie alla nostra volotà di migliorare questa pessima situazione. caro beppe ti saluto e con stima ti auguro un giorno di essere presidente del consiglio. almeno così qualcosa cambierà. vito
per MARCO VAILATI
caro marco… sono uno studente di architettura e so quello che sto dicendo… hai perfettamente ragione quando dici che in italia il progresso tecnologico è ostacolato, ma ti prego non mi dire che è per la questione del ponte… perchè tevnologicamente parlando il ponte sullo stretto è INUTILE (analisi SWOT strenght, weakness, opportunity, troubles… si usa nella pianificazione e marketing urbano… aiuta a capire se la tecnologia la stai investendo per qualcosa o no.)
poi sono io il primo a dirti che per ignoranza e per minor spese formative da parte delle imprese edili in italia si costruisce ancora come 50 anni fa: cemento, calcestruzzo, mattoni e finti faccia vista…
ti sei mai chiesto perchè in italia ci sono pochi palazzi in vetro e acciaio???
PERCHè NON C’è UNA IMPRESA ITALIANA CHE LI SAPPIA ESEGUIRE CORRETTAMENTE, bisogna farli arrivare dalla germania o dalla francia.
siamo indietro ma lo siamo su tutto.
però prima di progettare si analizza. e l’analisi accurata sullo stretto di messina dice che un ponte rovina, distrugge, non frutta, non serve e non è culturalmente produttivo…
poi se questo non fosse vero a me (e penso anche a molti altri) va benissimo che si faccia un ponte e che si spenda ciò che si deve.
non si è retrogradi a dire che un progetto (bello o brutto che sia) è nato dal terreno marcio di necessità seconde rispetto a quelle della Funzionalità, dell’Opportunità e del Progresso.
Firmitas, utilitas, venustas (Vitruvio I sec d.C.)
caro valerio simone… risponderti è inutile… sei come quei poveri cavalli che gli hanno messo i paraocchi…
per MARCO VAILATI
caro marco… sono uno studente di architettura e so quello che sto dicendo… hai perfettamente ragione quando dici che in italia il progresso tecnologico è ostacolato, ma ti prego non mi dire che è per la questione del ponte… perchè tevnologicamente parlando il ponte sullo stretto è INUTILE (analisi SWOT strenght, weakness, opportunity, troubles… si usa nella pianificazione e marketing urbano… aiuta a capire se la tecnologia la stai investendo per qualcosa o no.)
poi sono io il primo a dirti che per ignoranza e per minor spese formative da parte delle imprese edili in italia si costruisce ancora come 50 anni fa: cemento, calcestruzzo, mattoni e finti faccia vista…
ti sei mai chiesto perchè in italia ci sono pochi palazzi in vetro e acciaio???
PERCHè NON C’è UNA IMPRESA ITALIANA CHE LI SAPPIA ESEGUIRE CORRETTAMENTE, bisogna farli arrivare dalla germania o dalla francia.
siamo indietro ma lo siamo su tutto.
però prima di progettare si analizza. e l’analisi accurata sullo stretto di messina dice che un ponte rovina, distrugge, non frutta, non serve e non è culturalmente produttivo…
poi se questo non fosse vero a me (e penso anche a molti altri) va benissimo che si faccia un ponte e che si spenda ciò che si deve.
non si è retrogradi a dire che un progetto (bello o brutto che sia) è nato dal terreno marcio di necessità seconde rispetto a quelle della Funzionalità, dell’Opportunità e del Progresso.
Firmitas, utilitas, venustas (Vitruvio I sec d.C.)
Lavoro (non direttamente, dato che non ho una specializzazione in materia) nell’ambito dell’architettura-progettazione. Mi chiedo… com’e’ possibile progettare un ponte a campata unica di quella lunghezza, con un carico non indifferente (auto-treni)? A valutare progetti di questo tipo dovrebbero essere TECNICI, non marionette per giunta pagate profumatamente da noi poveri idioti. Sembra che realizzare progetti di questo tipo sia un gioco, due click e via… costruito il ponte, poi chi se ne frega se non serve a nulla, ci interessa la spettacolarità dell’opera, non il suo utilizzo.
Però mi chiedo cosa si potrebbe fare, protestare? Forse, ma non basterebbe. Smettere di pagare le tasse in segno di protesta? Saremmo gli unici evasori fiscali beccati e puniti.
Ora come ora, anche se alla fine ci rimetterei i soldi che ‘dono’ allo stato per finanziare i suoi utilissimi progetti infrastrutturali, spero che se mai verrà costruito questo ponte, il giorno dell’inaugurazione andrà giu’ tutto a causa dei calcoli di carico errati. Giù tutti, e Scilla e CAriddi a festeggiare.
@Simone Gabbiani
**********************
Rileggiti il tuo post
Simone Gabbiani il 14.10.05 12:37
********************
Poi, se lo ritieni opportuno,
ci dici da quale pianeta
sei sbarcato
“Non mi risulta che i ponti fatti in Giappone o in Danimarca(tra damimarca e svezia!!) siano inutili. Perche’ il nostro dovrebbe essere inutile??? E facciamola finita con i piagnistei e critiche sterili!” (@David Francavilla) – “In Grecia stanno costruendo un PONTE DI 2.5 km senza farsi tante PIPPE MENTALI. Noi invece sono 40 ANNI che discutiamo di un’opera CHE SAREBBE STATO GIUSTO CHE FOSSE GIA’ STATA REALIZZATA”. (@Gianna Micheli) “Vi ricordate quando hanno costruito il tunnel sotto la Manica? Anche allora c’erano forti dubbi e critiche pesantissime.” (@Andrea) “al sud ci sono centinaia di chilometri di costa devastati dall’ abusivismo edilizio” (@no name)
———————————
1) “Al mondo ci sono ponti più lunghi”. Palle. Bisogna guardare la distanza tra un pilone e l’altro (3 km per il P. di Messina), non il ponte nel suo insieme. Il governo ha ascoltato SOLO quelli che nascondevano i problemi tecnici. Ammesso che lo finiscano (cosa di cui dubito) sarebbe impraticabile col forte vento.
2) Il problema non è INIZIARE l’opera, ma FINIRLA! A questo governo non gliene frega niente di avere un ponte funzionante, vuole solo regalare appalti (ossia, versare cemento, far lievitare i costi) e dare occupazione in cambio di voti (e per questo meglio non finire il ponte in 6 anni, no?)
3) Tralasciando cosa con quei soldi si potrebbe fare al nord (una ferrovia IMPORTANTISSIMA come la Verona-Bologna, sul corridoio Roma-Berlino, ha un solo binario!!!), vediamo cosa ci si potrebbe fare al Sud. Un conto sarebbe se il Sud avesse autostrade e ferrovie efficientissime, peccato che facciano schifo! Ci sono treni in Sicilia che vanno a 30 all’ora!!! E in Calabria non sono messi meglio! Quel ponte prosciugherà tutti i soldi per potenziarle e farci la manutenzione (il fatto che il ponte si autofinanzi da solo coi pedaggi o col maggiore turismo sono palle).
4) Il ponte sbarrerà l’accesso alle super-navi, rendendo inutile il porto di Gioia Tauro (ancora sottoutilizzato)
@VaLERIO SIMONE
Purtroppo se l’italia va DA CULO, è per colpa della gente come te…
Capisco se tu hai 12 anni e i tuoi sono fascistoni che girano in mercedes, ma se sei adulto e sano di mente…
Allora sì, questa è l’italia.
Ma che schifo!
Qualcuno, poco tempo fa, manifestò la propria idea di andarsene dall’Italia. Io ho la stessa voglia: prendere moglie e figlioletto e fuggire all’estero (posso chiedere asilo politico?). Non ce l’ho col Berlusca, o meglio, con lui ce l’ho si, ma soprattutto ce l’ho con chi l’ha messo li, con quella massa di miei connazionali che ha bevuto, e ancor peggio continua a bere in buona o cattiva fede, tutte le promesse e tutte le fandonie che l’Abile Comunicatore ci propina sorridente e affabile.
Un bell’otto al Pifferaio, ci sa fare, e un due ai topolini che lo seguono felici verso il baratro.
Aspetto le elezioni, sperando che i colpi di coda di fine legislatura di questi cialtroni non siano perfino più dannosi degli ultimi quattro anni, poi valuterò, ma non credo che potrei resistere ad altri cinque anni di scempi e prese in giro.
P.S. Non sono comunista (meglio precisare)
Postato da: Valerio Simone il 14.10.05 12:18
che bello non vedo l’ora che nessuno dei grillonauti venga a visitare il tuo sito!
invece di criticare prova a costruire qualcosa!
@ Paolo Polacchini
il digitale terrestre (lo dico per coloro che leggono solo Grillo) è uno standard di trasmissione dati, ossia le informazioni (audio e video) sono codificate in forma binaria, come avviene all’interno dei nostri computer. In sostanza, il decoder tanto demonizzato da Grillo è una semplice scatola che si incarica di tradurre il segnale digitale in maniera che il nostro televisore ci faccia vedere le immagini.
A Grillo questa cosa non va’ bene, significa che in un mondo che ormai ha capito che il digitale è il futuro della comunicazione, Grillo e tutta la sinistra si schierano contro questa nuova tecnologia.
A chi legge solo Grillo, (e sono tanti, ma tutti ignoranti, nel senso che ignorano, e che sono contenti di ignorare) vorrei ricordare che i nostri cd, dvd, il nostro computer, ragionano in maniera digitale.
LA SINISTRA SI SCHIERA CONTRO IL DIGITALE (questo è il succo dei vostri discorsi) ma il succo reale è che state facendo una propaganda che neanche un barbaro retrogrado farebbe, e che rimarrà scritta ad imperitura memoria qualificandovi come persone che odiano le nuove tecnologie.
Mediaset, che essendo il concorrente n.1 della Rai, è legittimata a pensare che col digitale terrestre possa trarre benefici, ma questo avverra’ per tutti i canali televisivi, infatti la Rai e La7 non si stanno mica tirando indietro.
SMETTETELA DI FARE UNA PROPAGANDA STUPIDA E VELENOSA CHE VI SI TORCERA’ CONTRO, NON POTETE ANDARE CONTRO LE NUOVE TECNOLOGIE
“Kate Moss” non la vuole più nessuno………
Ma noi “Lapo” ce lo teniamo?
x Ruggero
…sto ancora ridendo !!!!!
bella davvero la tua ipotesi !!! hi!
in tutto questo schifo di situazione generale
ci voleva davvero una nota
umoristica !
ciao
Postato da: Paolo Rivera il 14.10.05 12:47
Ma hai capito a quali post mi stessi riferendo o è stata una elucubrazione casuale?
Dai, l’aveva letta e capita anche Andrea Bocelli.. 😉
Pace e Bene
Sono di Messina.
Alcuni fatti:
– la Salerno-Reggio Calabria è un far west, tra manto stradale in condizioni pietose e servizi che lasciamo perdere.
– la ferrovia Messina – Palermo ha UN SOLO binario, da usare ovviamente per entrambe le direzioni.
– che io sappia la stessa cosa vale lungo la costa tirrenica della Calabria.
– L’autostrada in Sicilia collega solo Messina, Catania e Palermo, dopodichè solo statali.
– Per arrivare ad Agrigento in treno da Messina ci vogliono ca. 6 ore, mentre in 7,30 ore da Messina arrivi a Roma, traghettamento compreso.
E con tutto questo vogliamo accelerare i tempi di percorrenza costruendo il ponte???
Perchè non investire nella ferrovia, che oltretutto riduce anche i costi di trasporto??
Oltretutto lo Stretto è un importante punto di passaggio dei tragitti migratori, ma chi se ne importa.
IL PONTE POTREBBE ANCHE ESSERE UNA BELLA SFIDA DI ALTA INGEGNERIA AI PROBLEMI CHE CI SONO IN QUELLA PARTE D’ITAGLIA….SE NON FOSSIMO ITAGLIANI !!
BELRUSCONI HA PORTATO A TERMINE UNO DEGLI SCOPI PER CUI LA MAFIA LO HA MESSO A CAPO DEL GOVERNO…
@ valerio simone
Caro Simone Coglione,
non è possibile che in ogni puntata di questo blog tu debba rompere i coglioni su tutto, solo per affermare le tue idee politiche.
L’inutilità di questo ponte è molto semplice: i trasporti commerciali principali (tipo i “deperibili”) viaggiano su aereo, nave o rotaia. Dunque, questo ponte dovrebbe “servire” al traffico privato (autovetture e moto). Se da Salerno a Reggio Calabria ci impiego come da Milano a Roma perchè la SA-RC è “una trazzera” (come dicono al Sud), che senso ha il ponte? Nessuno, se non voti elettorali (CdL) e appalti (Impregilo, ossia FIAT ringrzia); sorvoliamo, per dignità, tutto il sottobosco di sub-appalti e bustarelle che si creerà.
Volevano spendere i soldi? Potevano sistemare in maniera dignitosa la SA-RC. Volevo fare un favore a qualche “amico degli amici”? Potevano affidare la “ristrutturazione” della suddetta autostrada alla SpA di Lunardi (alienata alla moglie ed ai figli per via della “legge” sul conflitto di interessi).
————-QUOTE——————
Sono pienamente d’accordo con il fatto che i Siciliani si meritino che tutta l’Italia paghi loro la costruzione di questo ponte da 6 milioni di euro. È il minimo. Credo che sia un pagamento dovuto a fronte di tutti gli sprechi, i furti e la malavita di cui si sono macchiati i cittadini e i governi Italiani nei confronti dei molti Siciliani che hanno creduto nell’Italia e che per tutta risposta si sono ritrovati le bombe esplose sotto casa, per non parlare di quanti morti ammazzati!
Anzi, questo Ponte deve essere SOLO L’INIZIO. L’italia ha esportato la mafia in Sicilia, non ha voluto ripulirsi dalla corruzione e addirittura i cittadini italiani proteggono i mafiosi barricando le loro case quando arrivano i Carabinieri a prenderli! Siciliani, sveglia! Il Ponte è assolutamente la strada più giusta e più prioritaria per risolvere i vostri problemi, il giusto premio per tutti i torti subiti. Dovete riprendervi i sussidi che gli italiani vi hanno rubato in questi ultimi 30 anni e vendicarvi -come voi sapete fare- di coloro che tradiscono la Sicilia e remano contro il Ponte.
12 mila miliardi di lire sono solo l’inizio.
;-P
Postato da: Simone Gabbiani
———END QUOTE—-
Ma stavi scherzando o… ?
Pippo Baudo ha appena citato Beppe Grillo alla “Prova del cuoco”.
Si è complimentato per la sua ‘missione’ in internet.
Grandi complimenti anche dalla Clerici!!
Postato da: Nicola Peroni il 14.10.05 12:47
davvero?
oh…e mica lo guardano in pochi quel programma!
cioè io lo detesto cordialmente per via dei personaggi che vi si susseguono però un sacco di gente se lo vede!
avanti grilli!
ciao scusate ma sapete chi aiuta veramente il ponte di messina?nessuno a parte i vari lunardi berlusconi ci mettiamo anche de michelis ,de mita e la lista è lunghissima nessun altro se non creare un finto giro dei soldi è si perche’ l’italia è un unico cane che si mangia la coda da sempre e gli unici che ingrassano sono la chiesa le banche i politici e gli amici degli amici questa purtroppo senza sterci a girarci intorno è l’italia e coloro che ci governano hannop capito il giochino e ci prendono per il culo …e nessuno da tanti anni dice o fa’ + nulla …siamo in una dittatura che si vede fa comodo atutti ragion percui continuiamo a farci prendere per il culo e tacere….ciao da http://www.tosco.it…..non vogliamo il ponte perche’ non serve facciamo un referendum..perche’ è inutile avere da far lavorare le persone non so per 2.-3-anni quando poi il problema si ripresenta e puntualmente nessuno lo affronta ma cosi facendo si scarica il barile a poltico e governo che viene dopo –cazzo che culo ..che risultati..che nazione——–emilio fido vai a cagare te el tue balle spaziali che ti dicono di raccontarci..ma non si vergogna il berlusca????
È una vergogna!
Alla gara d’appalto non è stato invitato un solo odontotecnico!
Come dite?
Il ponte si farà davvero?
Pensavo fosse una battuta…
Mi chiedo: ma se tutta la terra che leveranno per fare le fondamenta per le torri portanti la buttassero in mare, che bisogno ci sarebbe di fare il resto?
Basterebbe asfaltare…
STATE TRANQUILLI IL PONTE NON SI FARA’.
Premetto che questa è solo la mia “perversa” fantasia.
Alla base di tutto c’e’ un accordo che prevede; per i politici un ritorno elettorale e per la Impregilo un regalo consistente (circa 1 miliardo di Euro).
Come funziona il meccanismo?
Semplice:
1) si da l’appalto a Impregilo
2) Impregilo nell’imminenza della campagna elettorale, tramite subcontractors locali(siciliani e/o calabresi),trasferisce una quantità notevole di mezzi tra Messina e Villa S.G. (Camion, ruspe ecc.)
3) Si avvia una campagna di reclutamento con contratti di formazione al lavoro e/o a termine di poveri cristi in attesa di un posto di lavoro, il tutto naturalmente gestito dai vari uffici elettorali dei signori onorevoli (Sistemarne 1 per prometterne 100, vi ricorda qualcosa???)
4) Mille motivi ostacoleranno successivamente alle elezioni la continuazione dell’opera. (fortunatamente)
5) Una piccola cluasola contrattuale prevede che Impregilo venga risarcita lautamente nel caso che la prosecuzione dei lavori sia impedita da “fattori terzi”(l’importo? 30% del valore di aggiudicazione della gara di appalto).
Che fantasia??!!!!
Ps.
E’ opportuno che per funzionare al meglio il tutto ci sia un forte coinvolgimento della “società civile”. Sono graditi “sit in” “blocchi stradali”
“acerrimi dibattiti in Tv”.
Pax
Pippo Baudo ha appena citato Beppe Grillo alla “Prova del cuoco”.
Si è complimentato per la sua ‘missione’ in internet.
Grandi complimenti anche dalla Clerici!!
@ Luca Popper il 14.10.05 12:44
******************************
Non dire minkiate
Alle persone che hanno spirito critico ed anche costruttivo, quindi escludiamo automaticamente il sig. Valerio Simone, è senz’altro chiaro che questo grandioso ponte servirà a far girare una montagna di soldi e di conseguenza a favorire ora questo ora quello, insomma sarà solo uno strumento per favorire il clientelismo: questo è il motivo principale per cui si pensa di costruirlo. Il ponte in se è un’opera che serve, i ponti li hanno inventati per velocizzare e rendere più sicuri gli spostamenti. La differenza sostanziale il ponte di Messina comunque costerà una montagna di soldi e non sarà un affare per nessuno, il passaggio sul ponte dovrebbe costare per essere remunerativo ben più di 100 euro, quanti Siciliani e Calabresi lo attraverseranno? quanti soldi dovremo sborsare in “benedette tasse” per tenerlo in piedi con un pedaggio abbordabile. In definitiva sarà un trasferimento di denaro dai cittadini a chi sa chi?
è una faraonica presa per il culo…
una montagna di soldi per la mafia e un impatto ambientale devastante!
http://trafficantedecannelloni.blogspot.com/
primo!
come primo pensiero, rivolto al ponte di merda
NO!
salve a tutti
E per i siciliani che hanno votato a destra e NON VOGLIONO il ponte, che facciamo? Rispolveriamo Jung o anche in questo caso va bene Freud? Somministriamo loro le benzodiazepine così di notte dormono, visto che saranno accusati di essere comunisti?
Ma perpiacere… forse la sinistra non sà dove aggrapparsi, ma QUESTA destra sa bene dove nutrirsi.
Pace e Bene
In piccolo abbiamo gli stessi problemi, nella valle del Reno (BO)
Una scelta insensata dopo l’altra (cementificazione della vlle, raddoppio del numero degli abitanti, inceneritore…).
Un sacco di datori di voto sono arrabbiati, ma nessuno o quasi sa che molti altri sono incazzati.
Mo li facciamo parlare
http://it.groups.yahoo.com/group/ValleVerdeDelReno
e li fermiamo…
BEPPE TI VOGLIAMO IN TV!!!!!!!!!!!!
FANCULO A CHI NON TI VUOLE!!
TI VOGLIAMO IN T V
T I V O G L I A M O
(stanno dicendo ppena adesso in tv, baudo e la clerici hanno detto che sei un grande!!!)
GRRRRRRRRRRIIIIIIIIIIIIILLLLLLLLOOOOOO IN TVVVVVVVVVV
TUTTO SULLE PRIMARIE CENTROSINISTRA:
http://www.politikon.it/modules/news/article.php?storyid=876
DOVE SI VOTA NELLA TUA CITTA’
NUMERI VERDE
ORARI
INFO
REGOLAMENTO
EXIT POOL
CLIKKA QUI:
http://www.politikon.it/modules/news/article.php?storyid=876
TRANQUILIZZATEVI IL PONTE NON SARA’ MAI FINITO, DISTRIBUIRA’ DECINE E DECINE DI MILIARDI DI EURO A MAFIA, NDRANGHETA E POLITICI NAZIONALI E LOCALI PER DIVERSI DECENNI POI FINIRA’ TUTTO CON IL PRIMO GOVERNO ISLAMICO ITAGLIANO !!
Ma se i soldi di questo ponte si investissero in sicilia per problemi un po’ piu’ urgenti,che so…falciare un po’ di mafiosi.Mi piacerebbe tanto che tornasse un Cesare Mori per liberare tanta gente onesta che sta sotto il piede della mafia. Inevitabilmente pero’ bisognerebbe falciare via anche 3/4 dei nostri politici.
è uno scempio… ce molto da cambiare in Italia… la prima e la più importante è cambiare la mentalità degli italiani… la politica non è un gioco, non è di pochi, non è una cosa astratta… se vogliamo che queste e tante altre cose non accadano più, dobbiamo essere meno superficiali… iniziando dal nostro piccolo mondo…
TUTTE LE INFORMAZIONI SULLE PRIMARIE CENTROSINISTRA:
http://www.politikon.it/modules/news/article.php?storyid=876
DOVE SI VOTA NELLA VOSTRA CITTA’
NUMERI VERDI
INFORMAZIONI
REGOLAMENTI
ORARI
RISULTATI PROSSIMI:
CLIKKA QUI:
http://www.politikon.it/modules/news/article.php?storyid=876
EXIT POOL GIA’ DA DOMANEICA
Fabio Greggio
@ chiara paganin
Il progetto “alta velocità” nella sua zona costa 16 miliardi di euro che (guarda caso) diventano il quadruplo.
EBBENE, il progetto alta velocità piace tantissimo alle sinistre. Io mi chiedo a chi puo’ servire un treno che viaggia a 250 km orari rispetto ad uno che viaggia a 150 ?
L’alta velocità è un progetto che puo’ andar bene in nazioni come il Giappone, la Francia, la Germania, in nazioni cioè che non si fanno seghe mentali per costruire un ponte. In italia il progetto alta velocità serve solo a rimpinguare le casse di imprese (che riescono a far saltar fuori imprevisti da aggiungere nei capitolati di appalto) e ad arricchire di tangenti i disonesti.
per VALERIO SIMONE…
questo blog è un’esercizio per la libera capacità di pensare.
Ti pongo alcune domande:
1) puoi tu affermare con certezza che i soldi pubblici spesi per i decoder del Digitale Terrestre non siano serviti solo a rintuzzare le casse di mediaset premium e mediaset shopping? (nessuno ci ha detto che l’Italia non è servita tutta allo stesso modo dal digitale terrestre io vivo in una zona dove il DTT ha un segnale molto più scrauso dell’analogico, è quasi inguardabile.)
2) puoi tu dire che il ponte sullo stretto sia una opera utile al paese a fronte del fatto che: I SICILIANI NON LO VOGLIONO, I CALABRESI NON LO VOGLIONO (e questo basterebbe anche per fermare tutto visto che quella è casa loro), l’UNESCO ha gettato serie perplessità se non decisi veti contro questa operazione, l’europa ha approvato in modo a me non noto ma apparentemente non molto deciso e chiaro, i consigli degli architetti hanno già emesso comunicati, circolari, annunci in cui liberamente danno un parere PROFESSIONALE assai negativo riguardo a quest’opera.
e mille altre cose…
prova a rispondere, in maniera convincente (dati alla mano, proprio alla Grillo), a queste domande di un ignorante (io) che non ha possibilità di avere tutti i datti necessari per approfondire argomenti e che non può nemmeno comperarsi un giornale visto che sui quotidiani ultimamente non c’è scritto nulla.
Rispondi… VALERIO SIMONE, capiremo così se sei più o meno in grado di controbattere Grillo… ti prego dammi risposte più interessanti ancora… io sono dispostissimo a cambiare idea.
Che dire, si adducono motivazioni esplicitamente pretestuose per criticare questa opera e sono sufficienti poche righe per renderle banali.
Prima di tutto vorrei far notare che il sig. Grillo probabilmente viaggia con l’aereo privato o con la barca secondo lo stile berlusca poichè la Salerno-RC da lui ritenuta antidiluviana è attualmente tutt’altra cosa rispetto a ciò che descrive lui; è sufficiente prendere una macchina e farsi il viaggio come l’ho fatto io quest’estate per capire quanto è cambiata negli ultimi anni. Ma le file chilometriche (anche 100Km!) descritte dai telegiornali della scorsa estate riguardavano per caso la SA-RC?
Altro punto è la spesa: 3.88 Mld di euro è la spesa totale, più della metà è capitale PRIVATO!
In merito alla fattibilità, bè consentitemi di sorridere…la solita solerzia dei comunisto-conservatori alla ricerca di giudizi autorevoli che smontino le tesi non gradite. Mi permetta di farle notare che esistono esimi Prof. ben più quotati del Prof. Majowiecki esperto di tensostrutture (non di ponti!) e prof. presso l’Università di Bologna che comunque è personaggio di tutto rispetto, che esprimono parere tecnico positivo sull’esito del ponte e sulla sua fattibilità. In merito all’impatto ambientale, stesso discorso, mi limito a farvi notare che nel nord Europa ponti importanti sono all’ordine del giorno e catastrofi ambientali non mi risultano…a lei sig. Grillo?
La mediocrità degli uomini non può fermare il progresso e l’ingegno di chi vede più avanti:
great spirit have always encountered violent opposition from mediocre mind.
Saluti
Beppe ti ho stanato,
sei scappato sull’Isola degli Sconosciuti con il bottino delle nostre offerte per la fantomatica pubblicazione della lista “Parlamento pulito”.
Dall’isola, per passare inosservato, continui a pubblicare, con assiduità impressionante, i tuoi post.
E’ per questo che hai dovuto rinunciare all’incontro televisivo con Celentano, a cui tenevi tanto…
(Fai bene!!! Non abbiam bisogno di conquistare un milione o due di seguaci di un istrionico profeta del nulla).
Continua così, la ricchezza della tua controinformazione è impressionante, ma ti prego,
dicci qualcosa della campagna sui parlamentari condannati.
Sono pienamente d’accordo con il fatto che i Siciliani si meritino che tutta l’Italia paghi loro la costruzione di questo ponte da 6 milioni di euro. È il minimo. Credo che sia un pagamento dovuto a fronte di tutti gli sprechi, i furti e la malavita di cui si sono macchiati i cittadini e i governi Italiani nei confronti dei molti Siciliani che hanno creduto nell’Italia e che per tutta risposta si sono ritrovati le bombe esplose sotto casa, per non parlare di quanti morti ammazzati!
Anzi, questo Ponte deve essere SOLO L’INIZIO. L’italia ha esportato la mafia in Sicilia, non ha voluto ripulirsi dalla corruzione e addirittura i cittadini italiani proteggono i mafiosi barricando le loro case quando arrivano i Carabinieri a prenderli! Siciliani, sveglia! Il Ponte è assolutamente la strada più giusta e più prioritaria per risolvere i vostri problemi, il giusto premio per tutti i torti subiti. Dovete riprendervi i sussidi che gli italiani vi hanno rubato in questi ultimi 30 anni e vendicarvi -come voi sapete fare- di coloro che tradiscono la Sicilia e remano contro il Ponte.
12 mila miliardi di lire sono solo l’inizio.
;-P
vorrei rispondere alla signora che dice che in Grecia stanno costruendo un ponte e non si fanno grosse pippe mentali come “noi”. A Patrasso c’è un ponte che collega il Peloponneso con la parte continentale della nazione, è una struttura molto imponente, peccato che in una giornata che ci sono stato vi ho visto passare pochissimi mezzi, quasi tutti prendono il traghetto per attraversare quel braccio di mare, poichè è meno caro. Allora dobbiamo cercare di capire se preferiamo risparmiare il tempo o il denaro (tenuto conto che la costruzione di una struttura simile costerà alle tasche di noi italiani MOLTO denaro e farà incassare ad altre POCHE persone, MOLTO denaro e la popolazione italiana tutta cosa ci guadagnerà? Bisogna cominciare a DEcementificare e a migliorare le infrastrutture che abbiamo già, non crearne delle nuove totalmente inutili. RECUPERARE e MIGLIORARE ciò che c’è già, non costruire nuovi scempi, questo è il futuro dell’edilizia. Ci sono paesi (il mio ad esempio) con centri storici scarsamente abitati e si continuano a costruire mostri di cemento in periferia, per fare cosa, per fare guadagnare dei soldi alle solite persone che continuano ad arricchirsi sempre più. BASTA BASTA BASTA BASTA!!!
Idea.
Quanti contatti ha ogni giorno questo blog?
100.000? Facciamo anche “solo” 50.000.
Se per inviare il proprio commento bisognasse versare qualcosa, diciamo un euro, verrebbe raccolto circa un milione e mezzo al mese. Un sacco di soldi. E con un sacco di soldi si possono fare un sacco di cose.
Tipo aprire una televisione (magari piccola…), gestire un giornale, o magari soltanto comprare spazi di informazione (tanti, invadenti, ogni giorno) su media già esistenti.
Diamine, basta lamentarsi, facciamo qualcosa di concreto.
E soprattutto non mi piace sentir dire “non andiamo a votare per manifestare il nostro dissenso”, o cose del genere. In questo modo si fa solo il “loro” gioco. Sai quanto gliene frega a Silvietto del nostro dissenso?
Idea.
Quanti contatti ha ogni giorno questo blog?
100.000? Facciamo anche “solo” 50.000.
Se per inviare il proprio commento bisognasse versare qualcosa, diciamo un euro, verrebbe raccolto circa un milione e mezzo al mese. Un sacco di soldi. E con un sacco di soldi si possono fare un sacco di cose.
Tipo aprire una televisione (magari piccola…), gestire un giornale, o magari soltanto comprare spazi di informazione (tanti, invadenti, ogni giorno) su media già esistenti.
Diamine, basta lamentarsi, facciamo qualcosa di concreto.
E soprattutto non mi piace sentir dire “non andiamo a votare per manifestare il nostro dissenso”, o cose del genere. In questo modo si fa solo il “loro” gioco. Sai quanto gliene frega a Silvietto del nostro dissenso?
PERFAVORE BEPPE LEGGIMI E’ IMPORTANTE !!!
A proposito di Grandi Opere Pubbliche, ecco cosa porterà il Treno Alta Velocità Linea Torino-Lione: I costi di realizzazione dell’intera tratta, sono stimati nell’ordine di circa 16 miliardi di Euro, l’esperienza del TAV Bologna-Firenze ha però dimostrato ancora una volta che in 10 anni i costi risultano più che quadruplicati. I promotori sperano nei finanziamenti privati, ma le previsioni di scarsa redditività di esercizio e l’esempio eclatante del fallimento del tunnel anglo-francese sotto la Manica tengono lontani gli investitori. Quasi tutti i soldi necessari dovranno allora provenire da fonte pubblica. Si è calcolato che, ad opera ultimata, i costi di gestione potrebbero essere a pareggio solo se sulla linea transitassero almeno 40 milioni di tonnellate di merci all’anno: 350 treni al giorno, uno ogni 4-5 minuti, lunghi 1500-2000 metri, alla velocità di 150 Km/h; alternati a treni passeggeri con velocità fino a 300 Km/h. Si dubita però fortemente della possibilità di costringere I flussi di merci che ora attraversano i confini in diversi punti a concentrarsi su di un unico tunnel. E` prevedibile una gestione in perdita per decine di anni e quindi si ipoteca il denaro pubblico futuro per coprire i disavanzi. Il TAV avrà inoltre un IMPATTO INSOSTENIBILE SULL’AMBIENTE E SULLA POPOLAZIONE dei territori attraversati. Le montagne che dovranno infatti essere TRAFORATE per il passaggio dei treni sono piene di URANIO e AMIANTO e i loro detriti faranno aumentare in modo esponenziale l’incidenza di TUMORI !!! La gente della Valsusa sta già facendo resistenza da molto tempo ma pare che nessuno voglia ascoltare…IN PIU’ ANCHE L’INFORMAZIONE REGIONALE COME IL TG3 PIEMONTE PARE APPOGGIARE IL PROGETTO TAV… AIUTATECI !!!
Per ulteriori informazioni http://www.notavtorino.org
@ Luca Oliveri
Che tipo di autovettura usa lei? Le spiego, se lei possiede una macchina piu’ lunga di 4.9 metri io la posso accusare di essere una persona con “bisogno di compenzazione”.
Ma per cortesia! Faccia un’analisi (poco freudiana) di quanto scritto su codesto blog e ne verrà fuori che la sinistra non sa piu’ a cosa aggrapparsi.
E’ vero la storia del “signoraggio” ovvero che la Banca d’Italia stampa per conto dello Stato Italiano le banconote facendo pagare gli interessi come se fosse un prestito?
E’ vero che il ricavato di quel prestito non viene devoluto allo Stato ma trattenuto dalla Banca d’Italia e quindi poi diviso tra suoi soci che guarda caso sono banche private?
E’ vero che la Banca d’Italia quando stampa una banconata la stampa (con spesa che è una percentuale infima rispetto al valore nominale) e la da alle Casse dello Stato, facendosi dare in cambio un pari valore nominale di “Titoli di Stato”, fruttiferi di interessi. Cioè, la banca centrale, dietro ad un minimo costo di stampa, con un furto all’intera nazione, si fa proprietaria di tutta la moneta nazionale, che addebita alla comunità tramite lo Stato, richiedendo in garanzia dei “Titoli di Stato”, che, inoltre, sono caricati di interessi annui, che sono complessivamente enormi, dato che è elevatissima la massa di carta-moneta circolante.
E’ vero insomma che i soldi vengono messi in circolazione non dai nostri governi ma da un monopolio privato gestito dalle banche?
Lo trovo semplicemente ASSURDO!!!!
ricordiamoci che il 31 ottobre il governo vuole far iniziare anche i lavori per i sondaggi del TAV . torino lione … e che nelle montagne valsusine c’è il buon vecchio amianto…
La calabria è ridotta a uno schifo, è diventata la periferia degradata d’Europa, una terra di nessuno dove solo la ‘ndrangheta riesce a proliferare e a fare affari…e noi a questa ‘nndrangheta vogliamo fargli un così bel regalo?
Io credo che dal punto di vista politico, culturale e anche architettonico ci sarebbero sfide molto più utili e interessanti, e ne indico giusto qualcuna:
1) ripensare e ridisegnare il sistema dei trasporti regionali, potenziando la rete portuale aeroportuale e ferroviaria, migliorare il sistema viario interno facendo una buona manutenzione delle antiche strade esistenti, senza necessariamente crearne di nuove
2) valorizzare i bellissimi e sterminati parchi, inserendoli in un contesto internazionale di cultura, di ricerca, di artigianato, di sport
3) combattere il fenomeno gravissimo dell’erosione costiera, restituire al mare la sua limpidezza, la sua flora e la sua fauna, mettendo finalmente in funzione i depuratori che non hanno mai funzionato;
4)pensare ad un censimento approfondito delle discariche abusive esistenti, promuovere realmente la raccolta differenziata per la quale la calabria è ultima in Europa.
5) recuperare i centri storici e indire concorsi di architettura per cercare di “sistemare” al meglio gli orridi scempi perpetrati sulle coste.
A questo proposito, io avrei invero un’idea che farà venire i brividi sulla schiena ai calabresi DOC: usare un pò di soldi pubblici per acquistare (a prezzo calmierato) gli immobili più deturpanti, e ABBATTERLI!!!!
Questo sarebbe un vero progresso, altro che il preteso “sviluppo”…
NB: in Calabria e nel sud sviluppo = cemento, inquinamento, mafia
Quello che mi spaventa è che in Italia tutto è finalizzato a far cassa.
Quindi se non mi spaventa l’idea di un ponte in Grecia piuttosto che in Giappone o in Francia, mi terrorizza l’idea analoga in Italia.
Ripeto: PENSATE ALLA DIGA DEL VAJONT…
Ebbene, secondo me il ponte sullo stretto di Messina sarà un “Vajont numero 2”.
Voglio sperare di no…
Con il caro euro quasi tutti sono riusciti a mangiae e a speculare a non finire, il costo della vita è aumentato del doppio: gli alimentari, l’abbigliamento, le bollette dell’acqua, della luce, del gas, del telefono, i rifiuti urbani e il caro carburante e chi più ne ha più ne metta.
Una cosa sola non è aumentata: la busta del sempre più sacrificato e povero operaio, che è praticamente rimasta invariata rispetto ai bei tempi delle vecchie lire… il risultato è una perdita sempre più grande del potere d’acquisto.
Ad ogni modo secondo me l’Europa è stata una grande fregatura, come diceva qualche anno fa il senatur…
—————-
premetto che non sono assolutamente “berlusconiano”
allora:
1-l’europa NON è una fregatura. è un’ancora di salvezza. se non fosse per la nostra appartenenza all’unione europea (euro compreso)staremmo molto (ma molto) peggio. l’europa rappresenta un’opportunità, rappresenta il futuro e spero che tutti i giovani si sentano metà europei e metà italiani. è un’organizzazione che anche gli USA ci invidiano.
2- il ponte non è un’opera fine a se stessa. ha il valore di una commessa pubblica: un volano per l’economia. la tanto criticata linea “alta-velocità” se non fosse stata realizzata, molte aziende dell’indotto meccanico avrebbero chiuso.
CERCHIAMO DI EVITARE I QUALUNQUISMI SIA SULL’EUROPA SIA SOFFERMANDOCI SULLA FACCIATA DEI PROBLEMI. indipendentemente dall’impatto ambientale, il ponte può rappresentare un inizio anche di un’architettura più coraggiosa, in grado di abbellire l’italia (da sempre vincolata da un tradizionalismo asfissiante che blocca qualsiasi progetto avveniristico), e portarla a una bellezza di accostamento di stili e culture (vedi barcellona ad esempio dove anche la nostra civiltà sta lasciando qualcosa).
e noi continuiamo a subire senza mai fare, veramente, niente! Gli italiani sono abituati a guardare al loro proprio interesse e non hanno idea di che cosa sia la “Res Pubblica”, quindi che ci lamentiamo a fare? chi è senza peccato…..
Con il caro euro quasi tutti sono riusciti a mangiae e a speculare a non finire, il costo della vita è aumentato del doppio: gli alimentari, l’abbigliamento, le bollette dell’acqua, della luce, del gas, del telefono, i rifiuti urbani e il caro carburante e chi più ne ha più ne metta.
Una cosa sola non è aumentata: la busta del sempre più sacrificato e povero operaio, che è praticamente rimasta invariata rispetto ai bei tempi delle vecchie lire… il risultato è una perdita sempre più grande del potere d’acquisto.
Ad ogni modo secondo me l’Europa è stata una grande fregatura, come diceva qualche anno fa il senatur…
—————-
premetto che non sono assolutamente “berlusconiano”
allora:
1-l’europa NON è una fregatura. è un’ancora di salvezza. se non fosse per la nostra appartenenza all’unione europea (euro compreso)staremmo molto (ma molto) peggio. l’europa rappresenta un’opportunità, rappresenta il futuro e spero che tutti i giovani si sentano metà europei e metà italiani. è un’organizzazione che anche gli USA ci invidiano.
2- il ponte non è un’opera fine a se stessa. ha il valore di una commessa pubblica: un volano per l’economia. la tanto criticata linea “alta-velocità” se non fosse stata realizzata, molte aziende dell’indotto meccanico avrebbero chiuso.
CERCHIAMO DI EVITARE I QUALUNQUISMI SIA SULL’EUROPA SIA SOFFERMANDOCI SULLA FACCIATA DEI PROBLEMI. indipendentemente dall’impatto ambientale, il ponte può rappresentare un inizio anche di un’architettura più coraggiosa, in grado di abbellire l’italia (da sempre vincolata da un tradizionalismo asfissiante che blocca qualsiasi progetto avveniristico), e portarla a una bellezza di accostamento di stili e culture (vedi barcellona ad esempio dove anche la nostra civiltà sta lasciando qualcosa).
Indirizzato a Gianna Micheli post ore 11:23
Due o tre cose che vorrei dire a Gianna Micheli e a chi similmente si pronuncia in modi simili
1 scriva minuscolo che comunque il suo livello intellettuale lo riusciamo ad intuire lo stesso
2 se ci riesca non scriva nemmeno perche´lei appartiene a quella classe di persone con cui intavolare un discorso appena un po´sopra il livello medio, sortirebbe risultati sconfortanti
Ho da tempo rinunciato al dialogo con persone con caratteristiche simili alle sue: semplicemente mi sono convinto che non possediate i mezzi intellettuali per capire cio che Grillo o persone che come lui, fanno, esponendosi quotidianamente alle feroci critiche di chi vuole mantenere lo “status quo” delle cose, e rimanendo costantemente in prima linea per difendere quel poco che rimane della dignitä di quest´Italia ormai grottesca, alla frutta ? al caffe´ ? .. all´ammazzacaffe´
Cordiali saluti
MassimilianoVolpi Francoforte
Ufficio Complicazione Cose Semplici… basterebbe potenziare (ma anche pochissimo) i posrt di Messin e Villa S.Giovanni… 30 minuti per traversare non sono assolutamente molti (io ce ne ho messi esattamente 30… il 2 Agosto 2003! ed era sabato!)
chi propone un ponte così faraonico sullo stretto ha due motivi:
1) farsi costruire un mausoleo a fianco per essere venerato durante i secoli dei secoli amen
2) dare lavoro agli amici di un amico… a personcine che è tanto che attendono una bella gettata di becchime per poterselo spertire (non crederò mai che la impregilo non finisca per sub-sub-sub appaltare parti di lavori a qualche impresuccia per così dire dubbia)… ma questa è malafede ovviamente.
una cosa è certa: chi propone un ponte sullo stretto di messina è:
1) stupido perchè NON ci sono autostrade che lo possano servire nè in continente nè in sicilia (la Messina Palermo si ferma a metà tragitto, vicino a Cefalù… poi diventa una statale)
2) ebete perchè crea una struttura ad alto rischio assestamenti anche rovinosi.
3) ladro perchè non ci hanno ancora detto che il ponte sarà ovviamente a pagamento… non lo fanno per noi, lo fanno per loro.
4) ignorante perchè se avesse visto lo stretto veramente non si azzerderebbe a rovinare un’opera d’arte di un tale splendore. O forse lo avrebbe fatto lo stesso.
Salviamo Scilla e Cariddi!!!!
io sono disposto anche a legarmi alle rocce sulle quali dovranno costruire i piloni.
Salviamo Scilla e Cariddi!!!!
Il ponte ad arcata unica più lungo del mondo!!!! Non é che Freud avesse ragione quando parlava di “bisogno di compensazione”?? Premetto che, viste le vicissitudini trascorse da persone a me molto care per “lunghi” anni, non tendo a stimare particolarmente gli “strizzacervelli” (lo dico con simpatia e non é un controsenso), ma a questo punto una concessione, al padre della moderna psicanalisi, gliela devo!
Non serve davvero a nessuno sto ponte. I siciliani ne farebbero volentieri a meno, non mi pare di averne visto alcuno, in questi ultimi anni, manifestare in pubblica piazza “pro-ponte”. E così é anche per i calabresi. I commercianti da una vita hanno stabilito usi e consuetudini vantaggiosi per le proprie attività (camion, aerei, la rete, etc….) e vi assicuro che non gliene può fregare di meno del ponte sullo stretto. Sono siciliano, ho tutti i miei amici giù (sono un emigrante in terra padana, per la felicità di Calderoli), ho la mia famiglia che col cacchio che verrà a trovarmi in macchina solo per il piacere di attraversare il ponte sullo stretto, conosco molte persone che hanno attività..soprattutto nel settore primario..che si sono organizzate con i sistemi informatici più all’avanguardia per le proprie spedizioni, in modo da farle pervenire a destino nel più breve tempo possibile..economizzazione e capitalizzazione del tempo. A questi, mi dite, che “kuratz” (leggere traduzione dal croato) gliene può fregare del ponte?
Un giorno vedrò “il portatore nano di democrazia” con il suo entourage, impettito (magari anche più alto di un paio di cm..visto il miracolo dei capelli) e orgoglione del lavoro svolto..”..perché l’Italia é un paese in grado di esportare questo tipo di esempi funzionali e architettonicamente perfetti..”, allora tornerò sui miei passi, andrò a fare un giro nei quartieri Librino o S.Cristoforo di Catania e osservando le scuole fatiscenti e lo sguardo disilluso di “un bambino di otto anni”, mi verrà di rispondere: “Ma davvero, Sig. Presidente?”
@ Franca Verrone
@ tutti
MI SONO DECISO A CREARE UN PICCOLO BLOG NEL QUALE SARANNO ELENCATE (CON TANTO DI RIFERIMENTI) TUTTE LE CANTONATE DI GRILLO,
DA QUANDO DICEVA CHE I COMPUTER ANDAVANO DISTRUTTI (ALLA FINE DEI SUOI SPETTACOLI SFASCIAVA UN COMPUTER DAVANTI A TUTTI), FINO ALLA CANTONATA DI SKIPE (DEFINITA DA GRILLO COME IL FUTURO DELLA COMUNICAZIONE), RACCOGLIERO’ (AD IMPERITURA MEMORIA) ANCHE LE SUE CONSIDERAZIONI DA RETROGRADO SUL PONTE DI MESSINA, E TANTE ALTRE CANTONATE DI GRILLO CHE HO RACCOLTO IN MESI DI NAVIGAZIONE IN QUESTO BLOG.
RAGIONATE CON LA VOSTRA TESTA, NON FATEVI CONDIZIONARE
Salve a tutti,
e’ giustissimo,anzi ,un dovere battersi con tutti i mezzi democratici a disposizione CONTRO IL PONTE SULLO STRETTO.Chi sta scrivendo e’ un Reggino e chi abita in questa terra puo’ capire le priorita’ che ci sono,e sicuramente il ponte non lo e’.Perche’ non usare i soldi per creare OCCUPAZIONE STABILE, per rinforzare case e territorio(vedi erosione delle coste) visto che prima o poi siamo costretti a subire un terremoto?(spero lieve).CIAO A TUTTI E VIVA INTERNET.W BEPPE!!!!
Il ponte ad arcata unica più lungo del mondo!!!! Non é che Freud avesse ragione quando parlava di “bisogno di compensazione”?? Premetto che, viste le vicissitudini trascorse da persone a me molto care per “lunghi” anni, non tendo a stimare particolarmente gli “strizzacervelli” (lo dico con simpatia e non é un controsenso), ma a questo punto una concessione, al padre della moderna psicanalisi, gliela devo!
Non serve davvero a nessuno sto ponte. I siciliani ne farebbero volentieri a meno, non mi pare di averne visto alcuno, in questi ultimi anni, manifestare in pubblica piazza “pro-ponte”. E così é anche per i calabresi. I commercianti da una vita hanno stabilito usi e consuetudini vantaggiosi per le proprie attività (camion, aerei, la rete, etc….) e vi assicuro che non gliene può fregare di meno del ponte sullo stretto. Sono siciliano, ho tutti i miei amici giù (sono un emigrante in terra padana, per la felicità di Calderoli), ho la mia famiglia che col cacchio che verrà a trovarmi in macchina solo per il piacere di attraversare il ponte sullo stretto, conosco molte persone che hanno attività..soprattutto nel settore primario..che si sono organizzate con i sistemi informatici più all’avanguardia per le proprie spedizioni, in modo da farle pervenire a destino nel più breve tempo possibile..economizzazione e capitalizzazione del tempo. A questi, mi dite, che “kuratz” (leggere traduzione dal croato) gliene può fregare del ponte?
Un giorno vedrò “il portatore nano di democrazia” con il suo entourage, impettito (magari anche più alto di un paio di cm..visto il miracolo dei capelli) e orgoglione del lavoro svolto..”..perché l’Italia é un paese in grado di esportare questo tipo di esempi funzionali e architettonicamente perfetti..”, allora tornerò sui miei passi, andrò a fare un giro nei quartieri Librino o S.Cristoforo di Catania e osservando le scuole fatiscenti e lo sguardo disilluso di “un bambino di otto anni”, mi verrà di rispondere: “Ma davvero, Sig. Presidente?”
Il Paese ha altre, vere, priorità. Autostrade e ferrovie sono in uno stato pietoso
OT sulla legge elettorale
Scusatemi ma non ho resistito…
Berlusconi con questa legge ha sistemato le cose per il futuro.
La prossima maggioranza (credo che il CS vincera’ comunque) sara’ senz’altro piu’ debole e potrebbe avere difficolta’ nell’abrogazione delle leggi che lo interessano di piu’ (quelle che evitano la galera e favoriscono le sue imprese).
Ha creato difficolta’ a Prodi che dovra’ “trovarsi una sistemazione”.
Ha definitivamente risolto il problema delle sue primarie.
Ha accontentato quei polli dei centristi (speriamo nell’aviaria va’…).
Eliminando il voto di preferenza si e’ ricandidato Pregiudicato del Consiglio.
che dire? Bravo…
ma aspetta che ti portiamo il conto!
Semplicemente lo trovo ASSSURDO !Ricordiamoci che a proposito di grandi opere il 31 ottobre il governo vuole iniziare i sondaggi per la torino lione … e che dentro le montagne della valle di susa c’è amianto … maquesto non li fermerà…
Innanzitutto desidero puntualizzare una cosa….non stanno spendendo i nostri soldi…li stanno semplicemente rubando! In secundis….è ovvio che l’opera rimarra’ incompiuta, semplicemente ruberanno un sacco di miliardi per gli inizi dei lavori.Oppure diventerà un cantiere senza fine come la Salerno-Reggio Calabria.
Purtroppo sono convinto che viviamo in una Dittatura di nuova generazione, diversa da tutte le altre addiritura peggiore.Siamo vittime di un sistema di informazione che ha poteri immensi ed è controllato dagli interessi economici.Infine….simao vittime della ignoranza globale delle persone, che ogni sera sta incollata alla tv a guardare i reality shows. Questa è l’Italia!!
ciao beppe,è verissimo il ponte di messina non serve assolutamente a nulla se non ad’ingrassare e finanziare altre persone e mafiosi del nostro beneamato governo.io dico ma perche’ non finiscono di mettere a posto il belice,l’avellinese,ecc,ecc,oppure di mettere in ordine tutto cio’ che per malgestione e interessi vari sta cadendo a pezzi,ma uno si domanda ma coloro che comandano al posto della testa cosa hanno dentro una cocomera vuota o il modo di vivere e pensare è basato solo su un’unica priorita’?quella di incassare di riffa o di raffa e poi metttere il paese ogni giorno di piu’ in un mare di merda.perche’ questi signori di cui alcuni o dei dubbi sul loro operato perche’ piu’ che fare gli spazzini non sono capaci. in italia vi è sempre stata una politica arraffona ma dal periodo craxi il babbo di tutti i sistemi che si sono perfezionati fino ad oggi..è peggiorata in maniera esponenziale giorno dopo giorno vero berlusconi,e tu prodi lo sai benissimo che a parte a somiglire ad’una mortadella mal tagliata non hai fatto assolutamente nulla di buono se non gettare inutili parole vuote al vento….questi signori che vivono alla speraindio ,hanno una visione molto miope per cio’ che riguarda l’italiano,ma perfetta per cio’ che riguarda il loro portafoglio…….
cosa ci facciamo e paghiamo fior di quattrini per personaggi che la loro unica morale è quella di vestire firmato(vero bertinotti))di andare dal parrucchiere(vero vignali?)quella di andare in barca(vero d’alema?)e quella di andare a troie….si perche’ la maggior parte di queste persone sono solo dei maschilisti castrati…….e intanto che ci siamo organizzano feste vips a scocco……e allora viviamo in un paese civile(mi vien da ridere)il ponte di messina chi lo vuole?facciamo un bel referendum per chi vuole il ponte o no—– e intanto mandiamo emilio fido a far il giornalista in cina in compagnia di ruini fazio e qualche sindacalista visto che + che balle non ci raccontano..
Semplicemente lo trovo ASSSURDO ! …. Ricordiamoci che a proposito di grandi opere il 31 ottobre il governo vuole iniziare i sondaggi per la torino lione … e che dentro le montagne della valle di susa c’è amianto … maquesto non li fermerà…
“IN GRECIA STANNO COSTRUENO UN PONTE DI 2.5 km SENZA FARSI TANTE PIPPE MENTALI.”
Il problema non è la lunghezza del ponte, potrebbe anche essere di 25 km senza avere problemi del tipo presentato da quello di Messina!
Il problema è fare un’unica campata (senza appoggi intermedi) tra i due piloni principali con una sezione ridotta come quella presentata!
E’ tecnicamente un azzardo!
Ci sarà un motivo se tutte le imprese straniere si sono tirate indietro dalla gara: hanno visto il progetto e hanno capito, semplicemente, che non si poteva fare così come è stato progettato!
Che lo faccia il governo attuale o un altro (lo voleva anche Rutelli quando si presentò come rivale di Berlusconi alle elezioni scorse), non ha alcuna importanza.
Ci stiamo caricando sulle spalle una rogna che costerà, a causa di tutti i sistemi di condizionamento della struttura, delle manutenzioni straordinarie,…, ben più dei soldi necessari per la sua costruzione!
Per Valerio Simone
I giapponesi, infatti, un ponte così lungo, senza pilastri intermedi, non lo hanno realizzato, perchè è poco sicuro.
E poi se tu pensi che sia così indispensabile, sai che ti dico, pagalo tu!
Semplicemente lo trovo ASSSURDO ! …. Ricordiamoci che a proposito di grandi opere il 31 ottobre il governo vuole iniziare i sondaggi per la torino lione … e che dentro le montagne della valle di susa c’è amianto … maquesto non li fermerà…
IO MI FIDO DI BERLUSCONI MOLTO PIUì CHE DI QUESTA GENTACCIA DELLA SINISTRA…MANDARE PECORARO SCANIO AL GOVERNO, MA PER PIACERE!!! SONO MEGLIO IO ALLORA!
Postato da: Piipo Collio il 14.10.05 11:56
Anche del Mussolini c’era tanta gente che si fidava… poi si è visto
Oggi la situazione è (in maniera strisciante e addolcita dalla raffinatezza della pubblicistica di regime) quella di una dittatura morbida, in cui il Berlusconi (che sarebbe ineleggibile in qualsiasi altro Paese occidentale per via del mostruoso conflitto d’interessi che, oggettivamente, ha) si fa confezionare a spron battutto un’infilata completa di provvedimenti a favore suo e dei suoi compagni di merende.
E il piccolo dittatore s’infuria quando qualche cortigiano si permette di dirgli “mo-mo”, sgambetta e strepita che il suo popolo indegno lo tradisce, lui solo può dir ciò che gli piace e tutti debbono eseguire senza esitazione, perché così a loro basti giacch’é necesse. D’altronde, non è forse questa una democrazia? che si faccia dunque com’egli solo vuole, ch’è lui la democrazia e lui solo democrazia fa! tutti gli altri son nemici della democrazia (cioé nemici suoi, s’intende), comunisti che vogliono rompergli il giocattolo (pardon, disfare la democrazia) con cui tanto si gingilla, beato!
Italiani bifolchi, o che voi volete forse ficcar il becco nei sollazzi del vostro Re/piccolo dittatore?
Mi chiedo come sia legalmente possibile assegnare l’appalto di un’opera di cui non si ha neppure la certezza della possibilità della sua realizzazione da un punto di vista tecnico.
Postato da: Chiara Muzzolon
–
–
–
@ Chiara Muzzolon
E chi lo dice che non si ha la certezza di una sua realizzazione? Perchè lo dice Beppe Le Corbusier il grande architetto? In Giappone costruiscono grattacieli nella zona piu’ sismica al mondo e noi stiamo qua a farci seghe mentali su un ponte. Ma per cortesia, state dimostrando tutta il vostro veleno politico, la gente si stà accorgendo che le sinistre stanno annaspando, non avete programmi alternativi, perderete le elezioni.
Qui si leggono tanti pareri e opinioni.Per carita’,sono importantissime queste informazioni.
Pero’ alla fine tutto si sgonfia in poco o niente.Perche’ come al solito alla base non ci sono gli uomini che fanno accadere queste cose.
Sicuramente chi frequenta questo blog e’ piu’ informato di tanti altri,chi usa la rete anche.Ma in sostanza a parte il solito brusio cosa cambia? Voteremo le sinistre,sempre per la logica del meno peggio.Credo che in questo momento avremmo bisogno di un eroe.Ma a parte l’uomo ragno in giro non ne vedo.Comunque a onor del vero,tu Beppe un po’ eroe lo sei,non fosse altro per il fatto che parli mentre chi fa informazione di mestiere si vende come una puttana.
http://groups.google.it/group/votogrillo
—————————————-
———– IO VOTO GRILLO !!!
—– (e tu per chi voti?)
—————————————-
http://groups.google.it/group/votogrillo
Mi rivolgo alla sig.ra Gianna Micheli.
Ma qualei pippe mentali! Il ponte, lo vuole capire o no, non serve assolutamente a nulla, solo a spendere i nostri sudatissimi soldi? Mi meraviglio che ancora ci siano persone così ottuse!.
Nel futuro questo mirabile ponte sarà sfruttato solo al 18%, perchè il traffico su ruote tenderà sempre a diminuire a favore del trasporto su rotaie e su nave.
Certo che noi italiani non vogliamo proprio capire!
Postato da: Steppen Wolf il 14.10.05 08:11
Si il problema e` proprio questo: la televisione, che ti fa vedere solo quello che vuole: non vorrei sembrarti scontato ma come e` stato gia’ detto la televisione ti fa sembrare vero quello che vuole e ti rende inesistente quello che non vuole far vedere…
Come vedi anche tu, che mi sembri una persona con spirito critico, sei stato ingannato dal suo bel sorriso…
E su Prodi comincio a pensarla come te… di sicuro non gli daro’ il mio voto.
Il problema e’ che non mi rimangono delle gran alternative. Tu ne conosci qualcuna?
Ma in Quale Cazzo di Città vivi??? A Messina chi ha un minimo di buonsenso sa che è un’opera del tutto inutile e dannosa. Svegliati ci vogliono fregare…Dobbiamo resistere ora e sempre!!
Postato da: Valentina Grillea il 14.10.05 12:09
–
–
–
–
@ Valentina
Evidentemente tu non sei costretta a viaggiare per lavoro altrimenti non parleresti in questa maniera… resistere? Parli di resistere? Per cosa? Per cadere nelle fauci di Bertinotti e del centro sinistra? Ma per cortesia!
Mi chiedo come sia legalmente possibile assegnare l’appalto di un’opera di cui non si ha neppure la certezza della possibilità della sua realizzazione da un punto di vista tecnico.
Credo che comunque il danno per le casse dello stato a favore dell’Impregilo sia già consumato, basta pensare all’entità dell’anticipo per l’apertura dei cantieri (20%) e alle penali commisurate all’importo dell’opera.
Credo che le parole sull’operato di questo governo siano ormai troppe.
Servono i fatti, una mobilitazione generale, LICENZIAMO IL PARLAMENTO
A parte la scarsa utilità, secondo me, di questo ponte (non ho letto i dati di smaltimento traffico in relazione a quello che può sostenere l’attuale sistema di traghettamento degli automezzi, ma non penso che sia poi così vantaggioso, in fatto di economizzazione monetaria e temporale)e lo scempio ambientale (ma potrei essere di parte visto che lavoro come tecnico in un Parco Nazionale italiano), ma ho forti dubbi sulla stabilità strutturale di questo ponte; con tutto il rispetto per gli ingegneri che vi stanno lavorando, siamo sicuri che la tecnologia attuale sia in grado di creare una struttura di quel genere, non soltanto per le dimensioni, ma per tutti i fattori esterni che influiranno su essa (correnti marine, il vento pericoloso poichè potrebbe mandare in risonanza la stuttura e farla collassare, non sarebbe la prima volta che succede in un ponte di grandi dimensioni, sismi, ecc). La cosa però che mi sembra più improbabile è la possibilità di costruire una struttura con due pilastri che poggiano su due placche differenti che si stanno distanziando l’una dall’altra (alle elementari ci hanno insegnato che la placca africana sta “spingendo” su quella europea), fra 100 anni (ma forse molto prima) come sarà la situazione, come pensano di risolvere il problema, facendo delle prolunghe? a mio avviso questo ponte è destinato a non stare in piedi, spero solo di sbagliarmi. Ma sappiamo che mentre la tecnologia fisica ha dei limiti, quella dei soldi e del potere è infinita…
http://groups.google.it/group/votogrillo
—————————————-
———- IO VOTO GRILLO !!!
—- (e tu per chi voti?)
—————————————-
http://groups.google.it/group/votogrillo
Mi chiedo come sia legalmente possibile assegnare l’appalto di un’opera di cui non si ha neppure la certezza della possibilità della sua realizzazione da un punto di vista tecnico.
Credo che comunque il danno per le casse dello stato a favore dell’Impregilo sia già consumato, basta pensare all’entità dell’anticipo per l’apertura dei cantieri (20%) e alle penali commisurate all’importo dell’opera.
Credo che le parole sull’operato di questo governo siano ormai troppe.
Servono i fatti, una mobilitazione generale, LICENZIAMO IL PARLAMENTO
______________OFF TOPIC__________________
http://www.italyminutes.com/guadagno-per-webmaster/Dialer-Adsl.htm
Questo sito vende DIALER per ADSL (e per modem) ad altri siti disposti a pagarli!!! [Per chi non lo sapesse, i dialer sono quei programmi che cambiano la connessione internet, dirottandola su numeri a pagamento (da cui le bollette stratosferiche).]
MA QUESTO SITO NON STA COMMETTENDO UN REATO?
# MALEDETTA IPOCRISIA! #
L’altra sera mi sono per caso imbattuto in 1o minuti di trasmissione di Matrix, in onda su canale5, condotto dal falso sinistraio-scalco Errico Mentana Mentuccia da Milano.
Il tema in discussione era Il “poveretto” Lapo Elkann, che l’ha fatta la sua a farsi sgamare. Il povero Lapo Elkann appunto, logorato nell’anima dai buchi neri della fiat, trafitto dalla coda di rospo di Martina Stella che “per stili di vita diffenti” (lui la tira su per il naso lei su per il c…)già non lo frequanta piu’ da mesi, incerto perfino della sua identità sessuale non sa piu se preferisce fare petting con un osso di coscia di pollo infilato nel di dietro o se preferisce mettere il suo membro (anche esso facente parte del consiglio di amministrazione della fiat, e avente diritto al voto) nellà cavità del cilindro di un ciao.
— scusate, volevo dire una cosa seria, mi son fatto trascinare dall’emozione.. noi fiorentini siam fatti cosi’, ci dilunghiamo, vogliamo fare scena..–
COSA SERIA: Quello che volevo dire è che il rampollo della fiat è stato descritto come una vittima , e su questo io sono daccordo. Quando si parla di droga siamo tutti delle vittime. Ed è su questo TUTTI che voglio mettere l’accento. TUTTI VITTIME. Io ho 25 anni, ho visto carissimi amici spegnere il cervello e bucarsi le vene perchè non ce l’hanno fatta a tenere duro in questo mondo che non ti da spazio e ti ruba l’aria. La droga si porta via sempre i più deboli. Quello che mi ha disgustato di quella trasmissione è stata l’ipocrisia, il concetto per cui Lapo Elkann è una vittima e tutti gli altri dei drogati di merda. Ferrara fa gli auguri a Elkann quando mesi fà nella sua trasmissione osannava la proposta di legge presentata da Fini che vuole aumentare le misure repressive contro la tossicodipendenza, equiparare le droghe pesanti a quelle leggere e trattare delle persone malate come dei criminali. IPOCRITI! Ferrara e tutti quelli come lui. scusate lo sfogo
IN GRECIA STANNO COSTRUENO UN PONTE DI 2.5 km SENZA FARSI TANTE PIPPE MENTALI.
NOI INVECE SONO 40 ANNI CHE DISCUTIAMO DI UN’OPERA CHE SAREBBE STATO GIUSTOI CHE FOSSE GIA’ STATA REALIZZATA.
GLI ALTRI STATI REALIZZANO, NOI INVECE STIAMO SEMPRE A FARCI PIPPE MENTALI CON LE CRETINATE AMBIENTALI, GLI IMPATTI ECOLOGICI E TUTTE CRETINATE SIMILI.
IL PONTE S’HA DA FARE. DA MESSINESE DICO CHE SONO QUASI TUTTI D’ACCORDO NELLA MIA CITTA’.
Postato da: GIANNA MICHELI il 14.10.05 11:23
Ma in Quale Cazzo di Città vivi??? A Messina chi ha un minimo di buonsenso sa che è un’opera del tutto inutile e dannosa. Svegliati ci vogliono fregare…Dobbiamo resistere ora e sempre!!
La cosa che più mi irrita di certi messaggi è che, quando si discute delle malefatte di questo governo, c’è sempre qualcuno che subito richiama le malefatte dei governi precedenti e, quindi, dell’opposizione. Lo sappiamo tutti che anche la sinistra ha i suoi gravi torti, che sia da una parte che dall’altra si possono trovare persone corrotte (la maggioranza) e galantuomini (pochissimi) ma il concetto di fondo, che tutti devono capire, è che adesso, adesso, gli italiani sono chiamati a giudicare l’operato di questo governo. Siete soddisfatti? No? E allora dovete punirlo con il voto, non ci sono alternative. Se Berlusconi rimanesse al potere sarebbe come dirgli: “bravo, hai fatto bene, continua così”. Ora gli italiani sono un pò fessacchiotti e masochisti, ma credo fino ad un certo punto. Non c’entrano niente i governi precedenti, questo governo va giudicato e bocciato.
Ponte sullo stretto di Messina = diga del Vajont —> disastro preannunciato.
E’ proprio necessario fare il bis?
Che dire. I “riggitani” non possono vedere i “buddaci” (così sono chiamati i messinesi). I Buddaci, in dialetto reggino, sono dei pesci che vengono pescati sullo stretto… pesci stupidi, perchè si fanno pescare senza tentativo di salvarsi. I Buddaci sono stupidi. I Messinesi non possono vedere i reggini.
Questo ponte a chi serve?
Per decongestionare le code di macchine dei turisti del mese di agosto? Tutto qui? A questo serve un ponte gigantesco?
Siamo alla follia pura! E’ l’Italia che ormai è alla follia pura! E noi qui a guardare la fine che stiamo facendo. Immobili…
ok forse abbiamo trovato un giusto compromesso!
lo facciamo inaugurare a pecoraro ad ascanio e a realacci….!
(daltronde e’ andata cosi’ anche per tutti i parcheggi e ipermercati del granducato di toscana…..superati ogni genere di vincolo architettonico, forse anche quelli del ‘de cuius’ lincato da beppe 😉 , eliminata ($) ogni resistenza alla salvaguardia del ‘pino locale’ uccellacci e uccellini stanziali compresi….tanto per stare fra ecologia e slang veneto….. questione di tempo..e’ dimostrato!)
http://groups.google.it/group/votogrillo
—————————————-
——— IO VOTO GRILLO !!!
—- (e tu per chi voti?)
—————————————-
http://groups.google.it/group/votogrillo
Con il caro euro quasi tutti sono riusciti a mangiae e a speculare a non finire, il costo della vita è aumentato del doppio: gli alimentari, l’abbigliamento, le bollette dell’acqua, della luce, del gas, del telefono, i rifiuti urbani e il caro carburante e chi più ne ha più ne metta.
Una cosa sola non è aumentata: la busta del sempre più sacrificato e povero operaio, che è praticamente rimasta invariata rispetto ai bei tempi delle vecchie lire… il risultato è una perdita sempre più grande del potere d’acquisto.
Ad ogni modo secondo me l’Europa è stata una grande fregatura, come diceva qualche anno fa il senatur…
SIAMO DI FRONTE ALL’ASSURDO …..non migliorare il nodo di mestre o lestrade in generale ..
un ponte che non si pagherà mai , si ritornerà al traghetto perchè i pedaggi saranno troppo alti.
non è che l’ennesimo segno di una politica corrotta e inutile che trascina sul fondo tutti .
il prossimi sara un ponte tra livorno e olbia?
magari quello lo fara piersilvio….
che vergogna , a dire che non ci sono soldi….ridicoli . ma coi soldi nostri.
(Rischio Attentati ?!?!?!?!?)Questo ponte è perfettamente inutile e allo stesso tempo ad altissimo rischio,per non parlare poi di tutte le persone ke dovranno essere sfollate per dar posto e vita al monumento-ponte di Berlusconi.Inoltre credo ke esista un altro problema vero:gli ATTENTATI.Un ponte cosi dovra essere flessibile leggero e, un po come un grattacielo,seguira le oscillazioni e i movimenti a cui è sottoposto.Ora immaginatevi un kamicaze.Potrebbe far saltare l’intero ponte.E’ un rischio da prendere in considerazione,un pericolo enorme da non sottovalutare
In tema di mafia la sinistra ha poco da imparare. C’è qualcuno che mi spiega come mai, dopo gli sfasci ecologici in Campania, gli omicidi camorristici all’ordine del giorno, la mala che imperversa nelle periferie e assolda centinaia di bambini, il duo bassolino-iervolino è ancora al suo posto? Merito del voto dei campani rivitalizzati dalla cura del duo o riconoscimento della camorra per le grazie ricevute?
Curiosità:
andate alla pagina seguente
http://www.socialisti.net/archivio12/000008af.htm
Un ponte lungo tre chilometri e mezzo e largo circa 70 metri lanciato sopra uno dei mari più belli del mondo e, per sostenerlo, 166mila tonnellate di acciaio arrangiato in cavi di un metro e venti centimetri di diametro. Si aggiungano due torri enormi, alte fino a sfiorare i 400 metri (più della Tour Eiffel o dell’Empire State Building), infisse fino a 55 metri di profondità nel terreno, e che svettano rispetto alle più basse colline circostanti.
Con opere, cantieri, discariche e cave si devasterà un habitat unico nel Mediterraneo per la ricchezza della biodiversità e undici tra siti di interesse comunitario e zone di protezione speciale, tutelate dall’Europa. Non solo. Bisogna, infatti, ammettere che la qualità della vita di decine di migliaia di cittadini che vivono sulle due sponde, sarà compromessa definitivamente.
Se poi provassimo a passar sopra al gravissimo impatto ambientale e ci chiedessimo se questa imponente struttura possa davvero funzionare, la risposta lascerebbe senza parole. A causa delle 100mila tonnellate sospese a circa 65 metri di quota, il ponte oscilla, liberamente, di circa 12 metri in orizzontale e 9 in verticale (nel settore centrale) per resistere ai venti che, nello stretto, possono superare i 200 km/h. L’unica cosa che potrebbe evitare agli automobilisti di sentirsi in un flipper nella parte della pallina è che qualcuno chiuda il ponte al traffico tutte le volte che c’è vento troppo forte: cioè la struttura può resistere, in teoria, a raffiche fino a 270 km/h, ma in quei casi deve essere interdetta.
Fortunatamente ognuno ragiona a modo suo e ognuno ha delle priorità diverse da un altro,
personalmente ritengo che un impegno tecnico del genere non posso che essere positivo, non sto ad elencare i ponti che sono stati costruiti nel mondo negli ultimi anni e anche molto più complessi e lunghi di questo.
Probabilmente esistono altre necessità, Salerno – Reggio, Acquedotti, alta velocità, aeroporti…chi più ne ha più ne metta, sono sicuro che in qualsiasi caso qualcuno riuscirà a identificare qualcosa con maggiore priorità.
Allora perchè dare soldi alla cultura (cinema,teatro,etc), perchè costrire biblioteche o ristruttuare i monumenti , tutte cose in secondo piano rispetto agli acquesdotti o alla Selerno Reggio.
Diciamo la verità , quest’opera che, è in fase di studio da decenni, è osteggiata e senza importanza ,solo perchè porterà la firma del Berlusca.
Ciao
Tu l’hai detto,più di 100.000 persone accedono a questo sito ogni giorno, significa che 100.000 almeno sono consapevoli che le cose così non vanno. Sicuramente sono tra questi… non ci stanno governando e sicuramente anche gli italiani non si danno una mossa… pensano a comperare telefonini con il video, al Porsche Cayenne a rate per apparire, ma niente essere!!
Niente ambizioni, niente sogni. La cosa peggiore è che stiamo crescendo la nuova generazione senza spina dorsale!!!Ma così dove vogliamo andare… per forza fanno di noi quello che vogliono!, finchè il massimo dell’impegno celebrale è guardare i reality.
Guardiamo invece la REALTA’, cominciamo a frequentare gli ambienti del potere facendo critica costruttiva e attiva.E’ l’unico modo perche’ i ns. DIPENDENTI rinsaviscano.
Tu che ne hai il possibilità, cerca di far riunire questi 100.000 allora sì!Si potrebbe cominciare a lavorare.
Non sono vecchia ho 37 anni,ho due figlie
sto cercando d’insegnar loro a sognare, ad ambire, ma ovviamente devo lascargli in eredita’
una societa’ che glielo consenta.
ITALIANI SVEGLIAMOCI!!Non lasciamoci inebetire
dalla TV, stanno nuovamente cercando di tenerci nell’ignoranza come succedeva (e succede)nei regimi totalitari
A PROPOSITO DI:
”I giornali dicono che il ponte non si fara’ – dice ancora Monorchio – ma questo non e’ possibile perche’ lo Stato pagherebbe penali che sono equivalenti alla costruzione del ponte. Si puo’ anche decidere di non farlo ma avrebbe un costo altissimo”
Non sarà che il ribasso d’asta è stato “esagerato” proprio sperando di intascare la penale dallo Stato piuttosto che impegnarsi davvero nella realizzazione di un’opera quasi impossibile da fare con le tecnologie attuali?
Vedremo a breve…
ULTIMA PARTE
Favorire nuovi aeroporti – non costruendoli, ripeto, ma convertendo quelli militari alle esigenze delle piccole compagnie aeree – significherebbe trascinare dietro investimenti privati su infrastrutture di tipo turistico e poi commerciale e via discorrendo. Con il beneficio massimo di una occupazione vera. La costruzione del Ponte sullo Stretto non avrà che ricadute minime sul problema del lavoro nel Sud. Ammesso che infatti Impregilo si servirà di una manodopera locale e non straniera, il problema del lavoro sarà risolto solo nell’arco di tempo necessario per la costruzione dell’opera.
…Già vedo i vostri sorrisini maliziosi: come è ingenuo il nostro direttore, quell’opera lì non finirà mai. Lo penso anch’io. E allora si torna al punto iniziale: ma chi glielo ha fatto fare di intestardirsi sul Ponte?
GIANLUIGI PARAGONE
PARTE V°
Perché per esempio non pensare alla conversione di molti aeroporti militari del Sud in aeroporti civili da abbinare alle compagnie low cost? I voli charter, oggi, sono il volano del turismo. E non solo: molti inglesi che hanno scelto di comprare casa in Toscana approfittano delle tariffe scontatissime per trascorrere più weekend al mese qui da noi. Muovono un’economia. È quello che sta accadendo in Sardegna. Ed è quello che si dovrebbe fare in Sicilia, in Campania, in Puglia: volare oggi con Alitalia per queste mete è folle. Offerte promozionali a parte, solo un certo pubblico si può permettere di trascorrere i fine settimana al Sud servendosi della compagnia di bandiera.
Target business school di Maurizio Biffoni aperto nuovo procedimento per pubblicità ingannevole dal garante per la concorrenza ed il mercato PI /4943 con riferimento al sito http://www.lineatarget.it già dichiarato ingannevole da precedente provvedimento PI/6039 vedi http://www.agcm.it http://www.oue.info
PARTE IV°
Ricordo bene invece che: alla barriera di Busto Arsizio, direzione Milano, lunghe code per traffico intenso, che sulla tangenziale est direzione Bergamo ci sono forti rallentamenti, che alla barriera di Mestre è tutto bloccato o che Dai, non prendiamoci in giro: il Ponte non è tra le priorità, tanto più in tempi di austerity per tutti.
Rilancia il turismo e l’economia, ho sentito dire. Su questo vale la pena di soffermarsi e riflettere. Che il Sud sia la nostra California non è una novità. Le bellezze naturali, i paesaggi, il mare, i siti archeologici, il cibo: sono eccellenze che la Cina non potrà mai copiare. Lo fanno gli americani a Las Vegas, ma hanno lo stesso valore del Duomo dentro la bolla d’acqua che se la rovesci scende la neve: una tamarrata senza pari.
Il Sud è in sé una grande risorsa ed è un peccato non farlo rendere, compatibilmente con il rispetto della Natura. Ma fintanto che il Mezzogiorno non declinerà il suo turismo secondo le regole del marketing, non ci sarà mai una ricaduta benefica per tutta la popolazione.
In riferimento al tuo post sulla legge elettorale, caro Beppe, forse non vale la pena di fare proprio niente. Hai visto le reazioni della sinistra? Tutti tranquilli. Hanno battagliato in parlmento fin prima del voto, adesso tutti tranquilli. Niente dimissioni, niente atti clamorosi. A molti di loro, in fondo, va bene così. Poco importa quel che accadrà al paese. Forse anche loro come la maggioranza degli italiani si sono assuefatti al decadimento del paese. Un altro pugno sullo stomaco all’Italia, e che importa? Ne ha già presi così tanti!
Un ultimissima amarissima considerazione: mentre noi mercoledì sera ci incazzavamo come iene su questo forum per il tuo post e in parlamento la sinistra preparava le ultime battglie sulla legge elettorale, 20 e più milioni di italiani preoccupatissimi guardavano le cretinate di Albano e la Ventura sull’isola o la nazionale che giocava un incontro difficilissimo contro la Moldova per poi chiudere la serata a “Porta a porta” con una modella che mostrava un bel paio di tette in diretta. Questi milioni di persone andranno a votare e condizioneranno pesantemente il voto, non sono una minoranza. Scommettiamo che rivince Silvio?
VOI CHE ODIATE TANTO BERLUSCONI, MA VI FIDATE DI PRODI?
VI FIDATE DI DE MICHELIS?
VI FIDATE DI CIRINI POMICINO?
VI FIDATE DI CLAUDIO MARTELLI?
VI FIDATE DI BOBO CRAXI?
VI FIDATE DI FOLENA?
IO MI FIDO DI BERLUSCONI MOLTO PIUì CHE DI QUESTA GENTACCIA DELLA SINISTRA…MANDARE PECORARO SCANIO AL GOVERNO, MA PER PIACERE!!! SONO MEGLIO IO ALLORA!
Ricordo bene invece che: alla barriera di Busto Arsizio, direzione Milano, lunghe code per traffico intenso, che sulla tangenziale est direzione Bergamo ci sono forti rallentamenti, che alla barriera di Mestre è tutto bloccato o che Dai, non prendiamoci in giro: il Ponte non è tra le priorità, tanto più in tempi di austerity per tutti.
Rilancia il turismo e l’economia, ho sentito dire. Su questo vale la pena di soffermarsi e riflettere. Che il Sud sia la nostra California non è una novità. Le bellezze naturali, i paesaggi, il mare, i siti archeologici, il cibo: sono eccellenze che la Cina non potrà mai copiare. Lo fanno gli americani a Las Vegas, ma hanno lo stesso valore del Duomo dentro la bolla d’acqua che se la rovesci scende la neve: una tamarrata senza pari.
Il Sud è in sé una grande risorsa ed è un peccato non farlo rendere, compatibilmente con il rispetto della Natura. Ma fintanto che il Mezzogiorno non declinerà il suo turismo secondo le regole del marketing, non ci sarà mai una ricaduta benefica per tutta la popolazione.
MI ASSOCIO, VAI DA CELENTANO!!!!!
FALLO PER NOI X FAVORE!!
MAGARI METTITI D’ACCORDO PER UN INTERVENTO A SORPRESA, NON SOLO DI POCHI MINUTI!!! NON CHE CELENTANO MI SIA SIMPATICO MA ALMENO NON HA PAURA DI ANDARE CONTRO I DIRIGENTI, TI PREGO BEPPE VACCI!!!
SAREMMO TUTTI DAVANTI AL TELEVISORE UNA VOLTA TANTO A SENTIRE UN PO’ DI VERITA’ SU QS BEL PAESE!!!
PENSACI BEPPE!!!
DEBBI
Pochi mesi fa la DIA (distretto investigativo antimafia) ha scoperto delle infiltrazioni nella mafia e della n’drangheta sulla costruzione dello stretto. Addirittura finanziavano dal Canada!
il presidente di Infrastrutture Spa, Andrea Monorchio: ”Il ponte sullo Stretto al punto in cui siamo, e’ impossibile non farlo”, ha dichiarato. ”I giornali dicono che il ponte non si fara’ – dice ancora Monorchio – ma questo non e’ possibile perche’ lo Stato pagherebbe penali che sono equivalenti alla costruzione del ponte. Si puo’ anche decidere di non farlo ma avrebbe un costo altissimo”. Il presidente di Ispa ricorda il caso della centrale di Montalto di Castro: ”li’ abbiamo pagato una penale di 7.500 miliardi che gli italiani hanno dovuto tirare fuori di tasca loro”.
CIAO A TUTTI.PER DARVI UNA MINIMA IDEA DELLE POTENZIALITà DEL WEB SCARICATE IL PROGRAMMA GOOGLE EARTH!!!E’GRATUITO E POTETE VEDERE ANCHE CASA VOSTRA IN 3D BUON VIAGGIOOO
http://earth.google.com/
PARTE II°
Il Ponte l’è roba da ganassa. Quel mausoleo sembra davvero un capriccio da imperatore che drena soldi, sottratti a migliori investimenti. L’impressione è che project financing, general contractor e inglesismi simili rischiano di diventare il latinorum di don Abbondio. Restiamo in attesa che qualcuno ci spieghi bene, perché noi, poveri tapini, continuiamo a credere che questo Ponte sarà costruito con finanziamenti pubblici.
Nel frattempo accantoniamo il delicato argomento del chi paga? E dedichiamoci a un’altra questione su cui credo che non occorra essere esperti di finanza per dare una risposta. A chi serve questo Ponte? È qui, infatti, che la rabbia dei pendolari delle autostrade padane diventa incontenibile. A memoria non ricordo una trasmissione radio sul traffico che dica con frequenza costante: traffico intenso a Villa San Giovanni o a Messina.
DALLA “LA PADANIA” PARTE I°
A uno che per venire al lavoro, ci mette un’ora e mezza di macchina per coprire esattamente 57,4 chilometri, un po’ gli girano le scatole. E visto il traffico di macchine e di tir, come me la pensano migliaia di pendolari ogni giorno. Anche il sabato e la domenica.
Ecco perché il Ponte sullo Stretto non ci sarà mai simpatico.
Certo, recentemente il Cipe ha sbloccato molte importanti infrastrutture in Padania e di questo dobbiamo dire grazie all’impegno della Lega. Eppure la pazienza è inversamente proporzionale all’attesa: il Nord ha atteso troppo per avere la Pedemontana e le sue sorelle. Strade, strade, strade: le imprese chiedono strade perché ogni coda sono soldi che non tornano. Solo quando le nostre gomme toccheranno il nuovo cemento, allora ai padani forse il Ponte sarà più simpatico.
Ma oggi, questa notizia non fa bene. La Padania, tempo fa, lo scrisse nella speranza di poter illuminare qualcuno. Lo ricordo bene perché erano i primi numeri della mia direzione.
A fronte dell’idiozia di chi si preoccupa di più dell’influenza aviaria (15 morti!? su una miliardata, capito le proporzioni? e noi compriamo oltre 30 milioni di vaccini.. chissà a chi andranno quei soldi) che di un buco nelle casse dello stato che sono già ampiamente a secco e che impegna non solo questo governo, ma anche il prossimo… bah… questa è UNA CAMBIALE SULLA VITA DEI NOSTRI FIGLI.
Continuiamo a bearci nella nostra ignoranza, coccolati da una informazione che, mentre nel Kashmir si consumava una tragedia con 40.000 morti, preferiva occuparsi della notte brava di Lapo Elkan.
Il nostro PIL si muove oramai per decimali, il nostro è un paese di vecchi ed in cui le uniche cose sensate le può dire un COMICO, ma che non si sappia in giro.
Ultima osservazione per i pseudo-leghisti: il ponte di soldi alla sicilia (ed alla calabria) ne porterà ben pochi. L’indotto turistico è NULLO, ci sarà un po’ di lavoro (forse, se poi la cosa si farà) per qualche siciliano (anche quelli che lavorano sui traghetti lo sono, cmq), tutto il cospiquo resto va… beh, andatevi a vedere chi sono i soci di Impregilo.
MA COSA CI VOGLIAMO ASPETTARE DA UNA MASSA DI CIALTRONI?
Possiamo fare anche un’altro esempio:
QUANTI SOLDI BUTTATI PER LE MISSIONI SPAZIALI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
NON SOLO IN ITALIA, MA SOPRATTUTTO NEGLI STATI UNITI….MILIONI E MILIONI DI DOLLARI DEI CONTRIBUENTI SPESI OGNI ANNO PER PORTARE GIU’ QUALCHE PIETRA DALLA LUNA O VEDERE SE SU MARTE CI SONO I VERMI!!!!!!!!!!!!!!
IO SOSTENGO CHE LA RICERCA SCIENTIFICA E’ IMPORTANTE PER CARITA’…….
MA —-PRIMA DI TUTTO— PERCHE’ NON SI SPENDE I SOLDI PER RISOLVERE LE MAGAGNE PRESENTI SUL —NOSTRO— DI PIANETA
E POI —DOPO— SI PUO’ PENSARE ALLE MISSIONI SPAZIALI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
CON SOLO IL 20% DEI SOLDI DI UNA MISSIONE SPAZIALE AMERICANA SI POTREBBE RIMETTERE QUASI A NUOVO L’INDIA ad esempio. O AIUTARE CONCRETAMENTE I PAESI AFRICANI CHE VIVONO IN CONDIZIONI CHE QUI NON CI IMMAGINIAMO!
SE VOLESSERO POTREBBERO FARE TUTTO MA A LORO CHE CAZZO GLIENE FREGA?
E’ BENE CHE ESSI CONTINUINO A MORIRE MENTRE IN USA SE LE DERRATE ALIMENTARI AVANZANO, LE GETTANO ANCHE IN MARE, LO SAPETE?
Altri spunti:
1)IRRIGARE LE ZONE DESERTICHE……
2)PROGETTARE ED USARE ENERGIA PULITA PER TUTTO IL PIANETA
3)SALVARE IL POLMONE DEL MONDO, LA FORESTA AMAZZONICA CHE LA STANNO BRUCIANDO TUTTA!!! Che cazzo respireremo?
E tanto altro ancora………………….
E vanno a cercare i marziani….I VERI MARZIANI SONO I POLITICI!!!!!!!!
(Se non si offendono i marziani)
Un’ altro magna magna all’ italiana alla faccia dei nostri soldi che paghiamo di tasse
Carissima Annapaola Capra,
purtroppo hai ragione solo per quanto riguarda l’utilità o no di questo ponte. Perché purtroppo, visto che il ponte si farà, sarà pagato da tutti e quindi occorre accettare i dubbi e perplessità di tutti. Però non si può darti torto quando parli dei continui ritardi su tutti i servizi che lo stato dovrebbe fornire in Sicilia (treni, strade, tram, metro,……). Ma come ho già letto in questo blog, possiamo dedurre che il ponte è inutile se le strade che vi arrivano non sono all’altezza (salerno-reggio calabria ,autostrade e ferrovia siciliane); e senza dimenticare il pericolo sismico. Oltretutto la Sicilia, come tutta l’Italia, ha bisogno di tutt’altro tranne che di un ponte.
Ciao
Giuseppe
Siamo stanchi. Difficile sara’ riparare (se mai ci sara’ volonta’ politica di farlo) ai danni di silvio. Lo hanno eletto i nostri connazionali. Questa e’ la cosa piu’ triste. a4u
Oggi venerdì 14
ricerca su google di due paroline: IMPREGILO e MAFIA
risultati: 637 pagine
Che vuol dire???
evviva (ironico)
La Cdl approva la nuova legge elettorale
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/10_Ottobre/13/voto.shtml
X Annapaola Capra 14.10.05 11:31
concordo sul tuo NO AL PONTE, ma non sul fatto che debbano deciderlo solo i messinesi. In fondo i soldi li prenderanno dalle tasche ti tutti gli italiani.
Sappiamo tutti che il ponte lo vuole una percentuale bassissima di persone, ma serviva una piramide per berlusconi, rimettere in sesto l’indebitata Impregilo SpA (nessuno mi toglie dalla testa che non sia collusa con mafia e ndrangheta) e contemporaneamente pagare il debito con la mafia, con cui il nostro Pregiudicato del Consiglio ha avuto rapporti economici strettissimi tramite Dell’utri e Mangano.
Facciamone uno anche che colleghi Piombino a Portofferraio,e poi dall’isola d’elba alla sardegna,colleghiamo poi la sardegna a Barcellona,risparmieremo moltissimo tempo,cosi’ potremmo dedicarci di piu’ al passatempo preferito,la televisione………suggerisco anche un ponte tra i due neuroni che abitano il cervello di chi lo ha progettato……………..che tristezza!!!!!!!!!!!
@Daniele E.
>Impregilo…chi è????
>Dal sito so che è di:
>Igli S.p.A. 16,89%
>Gemina S.p.A. 11,829%
>Banca Popolare di Milano 3,084%
>Assicurazioni Generali S.p.A. 2,136%
>Lazard Asset Management LLC 2,015%
>Mercato 64,046%
I soliti sospetti???
http://www.autostrade.it/en/doc/2005-09-30PressRelease1H05.pdf
http://www.autostrade.it/doc/bilanci/Bilancio_2004.pdf
http://www.datasiel.net/pdf/010531.pdf
Il gioco delle scatole cinesi… seguire i soldi e’ complicatissimo ma con un po’ di pazienza FORSE si puo’ capire perche’ la fretta e chi ci guadagna. 😉
Aiutiamo il nostro amico Sergio Conti Nibali di Messina: Post triplo (segue dal precedente post)
E’ dunque necessario che la forte mobilitazione contro un progetto assurdo,
dannoso ed inutile, prosegua e si ampli. E’ necessario che la Regione Calabria dia esito concreto ed immediato al suo no. E’ necessario che ogni cittadino dotato di buon senso faccia sentire la propria voce per impedire che si continui a sprecare danaro pubblico e la si smetta di prendere in giro gli italiani.
Coordinamento Contro il Ponte – Coordinamento No Ponte – Comitato Scilla e Cariddi
13 ottobre 2005
Sergio Conti Nibali
serconti@glauco.it
Studio: Via Garibaldi 308 – 98122 Messina
tel. 09047116
Abitazione: V.le Principe Umberto Le Terrazze
98123 Messina
tel: 090679959
BEPPE I REFERENDUM HANNO LO STESSO LIVELLO DI POTENZA GIURUDICA DI UNA LEGGE ORDINARIA.
I RISULTATI DI UN REFERENDUM NON SONO INTOCCABILI PER 50 ANNI, SAREBBE ASSURDO.
IN TEORIA IL REFERENDUM PUO’ ANCHE ESSERE CANCELLATO IL GIORNO DOPO CON UNA LEGGE IN BASE AL PRINCIPIO GIURUDICO CHE LA LEGGE POSTERIORE ANNULLA QUELLE PRECEDENTE.
QUINDI CERCA DI NON ESSERE DEMAGOGICO.
I REFERENDUM NON SONO ETERNI.
Postato da: Valeria Pezzotta il 14.10.05 11:31
perdonami, non mi riferivo a te, ma a
Postato da: Alex Parti il 14.10.05 11:14
si trattava del post proprio sopra il tuo. un errore nel cut-paste. chiedo venia. 🙂
Aiutiamo il nostro amico Sergio Conti Nibali di Messina: Post triplo (segue dal precedente post)
Soltanto il dott. Pietro Ciucci esulta, accompagnato da un inspiegabilmente
trionfalista ing. Lunardi, cui la finanziaria ha tagliato fondi per strade
(vedi Anas) e grandi opere . Ma nemmeno la Borsa – cinica e volubile – ha
applaudito: soltanto uno 0,69% di miglioramento per le Impregilo ordinarie.
Partirà, forse, con il 2006 la progettazione, che sarà fatta dallo studio
danese Cowi, e non si sa quale sarà l’esito di un disegno esecutivo che sconta mille difficoltà di ordine tecnico (alcune insormontabili, a detta dei
maggiori esperti) e ben 35 costosissime prescrizioni di ordine ambientale.
Intanto, però, partono altri appalti per monitorare un’opera che non verrà
mai realizzata.
E i soldi? Questo è il punto. I soldi non ci sono. Il primo 40% del
fabbisogno, pari a 2,5 miliardi, sarebbe dovuto arrivare attraverso l’aumento di capitale della Stretto di Messina già deliberato, ma questo è stato realizzato nel 2003 solo per la prima tranche di 300 milioni. Oltre questi – che sono soldi pubblici della Fintecna (ex Iri), interamente controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ed in parte già spesi per propaganda e prebende – non c’è niente altro nel borsellino che amministra Ciucci. Ma si tratta di distribuirli e spenderli fino all’ultimo euro. Poi?. Poi si chiude.
Ecco il grande bluff a danno dei contribuenti. Alcuni si preoccupano per le
eventuali penali da pagare in caso di cancellazione del progetto e sostengono – avanzando un ricatto – che non si può tornare indietro. Non è vero. Ci vorrà tempo prima dell’aggiudicazione definitiva e prima della presentazione di un progetto definitivo, che si dovrà confrontare con le valutazioni e l’opposizione delle istituzioni locali, con la conformità con un piano finanziario al ribasso, con una nuova eventuale valutazione di impatto ambientale.
E’ dunque necessario che la forte mobilitaz
… si è trovato un altro modo per farci ridere dietro dal resto del mondo.
Atraversare lo stretto sarà più facile.
Paradossalmente sarà sempre + difficile arrivare all’imbocco del ponte, viste le condizioni di strade e ferrovie!
Liv
vai beppe…continuiamo cosi…il ponte sullo stretto non si deve fare!!!!!!!scilla e cariddi LIBERE!!!!sono un bene dell’umanità e tali devono rimanere !!lotteremo con tutte le nostre forze affinchè non avvenga questo disastro culturale ambientale ed economico…le priorità del Sud d’italia sono ben altre….e se organizzassimo con te una giornata contro il ponte a punta faro alis cariddi??? fammi sapere sono uno dei promotori di tutte le manifestazioni contro il ponte.un abbraccio e non molliamo….MAI….!!!
alfredo
Agli architetti iscritti all’ordine arriva periodicamente una pubblicazione che, nei mesi scorsi, in un articolo dettagliato e convincente, riportava il parere di strutturisti(professori degni della massima fede) secondo cui alcuni “nodi” fondamentali dell’opera non potevano essere eseguiti con le tecnologie attuali e, soprattutto, non si capiva come effettuare la manutenzione in alcuni punti cruciali della struttura.Forse pochi sanno che la struttura sarà interamente saldata e somiglierà strutturalmente ad un grande “tubo” che(data la sua esposizione alla salsedine ed all’umidità) avrà bisogno di un gigantesco sistema di “climatizzazione e deumidificazione” per tutta l’aria all’interno dello stesso (chissà che costi!) per evitare che l’acciaio (molto sottile) venga corroso!In più si è palesata la necessità di mantenere il servizio di traghetti attuale a supporto del ponte perchè, in caso di vento forte, le deformazioni della struttura sarebbero tali da renderla impraticabile! Altro aspetto interessante(si fa per dire) è che il treno (a causa delle modeste pendenze superabili dal mezzo) arriverebbe a Messina ad una quota troppo elevata rispetto al terreno, per cui servirà una gigantesca rampa elicoidale all’uscita del ponte per portare i passeggeri a terra (montagne russe integrate, che bellezza!). Purtroppo non ho la rivista sotto mano e cito solo gli aspetti che ricordo… ma la cosa che mi ha colpito maggiormente è che gli enti preposti al giudizio sul progetto presentato affermavano TUTTI che NON si poteva far procedere il progetto così com’era… salvo poi vedere, in calce a tutti i pareri negativi, la fatidica scritta del tipo “…tutto ciò visto e considerato, il progetto è APPROVATO”. Da non credere.
Aiutiamo il nostro amico Sergio Conti Nibali di Messina: Post doppio (segue al prossimo post)
COMUNICATO STAMPA
IL GRANDE BLUFF DEL PONTE E LO SPRECO DI DANARO PUBBLICO.
L’esito della gara era scontato. “Dopo i crimini socioambientali in Guatemala, Nigeria, Kurdistan, Colombia, Islanda e Somalia ecco l’occasione d’oro per seppellire sotto l’acciaio e il cemento il mito millenario di Scilla e
Cariddi” – scrive l’agenzia Terre Libere riferendosi ad Impregilo. Il gruppo,
che ha presentato una clamorosa offerta al ribasso già giudicata “anomala”,
tra l’altro è patrocinato dallo stesso studio legale della Società Stretto di
Messina. Se andate a guardare i bilanci di Impregilo (peraltro resi noti sul
relativo sito internet) scoprirete che sono un colabrodo e che la società è in
cerca di tappi per le paurose falle.
“L’affidamento contrattuale, ovviamente, non significa che l’opera sarà
realizzata secondo i piani e i dati formali previsti dall’offerta vincente” –
scrive oggi il Sole 24 ore. Ed aggiunge: “Mille sono gli ostacoli che possono frapporsi ancora nella realizzazione dell’opera”. Bisognerà aspettare almeno fino a gennaio per l’aggiudicazione definitiva. Ma il ponte – quello vero – non si farà. E’ sparito dal Dpf, la nuova finanziaria di Tremonti. All’interno dello stesso Polo – propaganda a parte – non è visto di buon occhio.
La “Fabbrica” di Prodi lo ha definitivamente cancellato dal programma del
prossimo governo. L’Unione è contraria al 99%. La Regione Calabria ha detto no. Il Comune di Villa San Giovanni si oppone da anni. Al Comune di Messina la maggioranza dei consiglieri è contraria. Procedimenti giudiziari che riguardano la valutazione di impatto ambientale sono in corso. L’Unione Europea deve ancora esprimersi su diverse e delicate questioni che riguardano la legittimità della “legge obiettivo”.
(segue al prossimo post)
x GIOVANNI SENZITALIA
Buongiorno innanzitutto a te e a chi mi legge.
Ti ringrazio davvero tanto per la stima che mi dimostri, e’un ‘complimento’che davvero mi commuove. GRAZIE.
Per il resto, che dirti, credo di aver gia’ detto tutto quello che c’era da dire, mi rimane solo l’amarezza di leggere tutto questo malcontento (oltre al mio) ed essere impotente sotto tutti i punti di vista e non avere, oltretutto, nessuno che ci dia una mano nell’uscire dal tunnel!
Ciao e buona giornata Monica
Non voglio più sentire opinioni sul ponte!!! Sono una ragazza messinese e solo io ed i miei concittadini dovremmo decidere (purtroppo insieme ai reggini) se questo cazzo di ponte ci va bene. Dopo anni di fiere in cui c’era il “fantastico” modellino del ponte da ammirare, dopo anni per la costruzione del tram, dopo anni di politica mafiosa, devo ancora sentire i discorsi sul turismo ed il lavoro che il ponte porterà.
Se finiranno di costruirlo (ho qualche dubbio), ci sarà solo buio e desolazione sotto gli immensi pilastri, un ecosistema distrutto ed una città devastata. Quando torno in Sicilia, con il traghetto, voglio ammirare il mio stretto, il mio mare, le feluche, perchè quella è casa mia!
NO AL PONTE SULLO STRETTO.
@ Roberto Ferri:
ma hai letto bene il mio Post???
del Ponte qui se ne è sempre parlato come delle macchine che volavano nel 2000. Noi (calabresi e Siciliani) (leggi i Link su questo sito di Reggio e Messina) sempre contrari.
Non voglio più sentire opinioni sul ponte!!! Sono una ragazza messinese e solo io ed i miei concittadini dovremmo decidere (purtroppo insieme ai reggini) se questo cazzo di ponte ci va bene. Dopo anni di fiere in cui c’era il “fantastico” modellino del ponte da ammirare, dopo anni per la costruzione del tram, dopo anni di politica mafiosa, devo ancora sentire i discorsi sul turismo ed il lavoro che il ponte porterà.
Se finiranno di costruirlo (ho qualche dubbio), ci sarà solo buio e desolazione sotto gli immensi pilastri, un ecosistema distrutto ed una città devastata. Quando torno in Sicilia, con il traghetto, voglio ammirare il mio stretto, il mio mare, le feluche, perchè quella è casa mia!
NO AL PONTE SULLO STRETTO.
Questa volta non lasciamoci cogliere alla sprovvista, annotiamo già adesso chi sono i colpevoli della prossima futura strage di persone, quando il ponte verrà giù, e sicuramente di denaro pubblico.
D’altronde, come non ripagare le devote clientele del mezzogiorno e i preziosi stallieri di Arcore!
La questione più inquietante è come l’Impregilo abbia vinto per il ritiro di tutte le concorrenti, che han giudicato il ponte non fattibile….
@ Roberto Ferri:
ma hai letto bene il mio Post???
Innanzitutto, un saluto e un cenno di solidarietà a tutti gli italiani che, come me, soffrono di nausea; vomito e ulcere nervose scaturite dalle malefatte (termine più che garbato per descrivere tutte le nefandezze perpetrate da questo governo, ma anche da quelli passati, in nome del “Dio denaro” ovvero di un personale tornaconto).
Sono un libero professionista, ho 41 anni e risiedo nel territorio campano. Nel corso della mia esistenza ho avuto una sola occasione di recarmi in Sicilia: un bel giorno (si fa per dire), per motivi di lavoro, ho percorso quella che, eufemisticamente, viene definita “Autostrada SA/RC”.
Un’odissea: l’unico momento di ristoro l’ho avuto quando, finalmente, ho potuto percorrere “lo stretto” a bordo di un comodissimo ed efficientissimo traghetto.
A proposito di traghetti,…la domanda sorge spontanea: perché, in uno Stato di diritto, dove ogni singolo cittadino a cui venga prospettata l’ipotesi di perdere una opportunità di guadagno, ha quale prima reazione quella di pararsi il c..o, la paventata costruzione del megaponte non ha innescato le ire delle aziende che forniscono i servizi di trasbordo?? qualcuno saprebbe darmi una risposta?
Personalmente, come purtroppo qualcuno ha gia deciso di fare, non ho mai pensato di lasciare questo lussureggiante paese (e dove vado?) a causa di una masnada di ipocriti opportunisti che quale unico risultato hanno ottenuto di legittimare l’operato dei “comuni delinquenti” ad agire secondo naturale orientamento truffaldino; spero piuttosto in una popolare PACIFICA INSURREZIONE. Non sono un terrorista, tutt’altro; terroristi saranno semmai i “nostri dipendenti”; quelli a cui abbiamo concesso il potere di cambiare qualunque regola di vita LA NOSTRA VITA!
Quello che più mi fa rabbia è l’estrema noncuranza con cui “i potenti” fanno i loro comodi, noncuranti della pubblica opinione. Ci sodomizzano nell’illusione che nessuno se ne possa accorgere. Ma, anche se potenzialmente ignoranti, il c..o è nostro.
qui qualcuno ha detto attrazione turistica;
forse puo’ invece diventare attrazione per
qualche malintenzionato straniero
Sono nato e vivo a Reggio Calabria e come molti altri ragazzi mi sono laureato a Messina.
Con 3,88 miliardi di euro , prima del ponte, andrebbero fatte molte, molte altre cose (la SA-RC in primis).
Scusate per l’ OT ma è un argomento importante per questa raccolta di blog.
————————
Gentili telespettatori,
domenica 16 ottobre alle ore 21.00 circa su RAI 3 andrà in onda “I
Fazisti”di PAOLO MONDANI
Al termine della puntata la Good News “E’ vuota la città” e “Conti che
corrono” per la rubrica A Confronto, entrambi di Giuliano Marrucci.
Le repliche andranno in onda su Raisat Extra:
Lunedi’ 17/10 ore 21.00
Martedí 18/10 ore 15.45
Mercoledí 19/10 ore 01.20
Sintesi della puntata
Antonveneta, Bnl e Rcs. E i loro protagonisti.
A cominciare dagli immobiliaristi Ricucci, Coppola e Statuto a proposito
dei quali: come hanno fatto tutti quei soldi in così poco tempo? La
cronaca comincia ad aprile e tutte le vicende sono state seguite fino a
pochi giorni fa, in una ricostruzione minuziosa degli intrecci che ruotano
attorno al sistema bancario italiano, e della costante violazione delle
regole
Postato da: Valeria Pezzotta il 14.10.05 11:14
uhm… stando a quanto leggo sul documento allegato al post, l’idea del ponte è ancor ben più “antica”. mi sembra che siano un bel pò di anni che quest’idea produce denaro per i loro creatori. la cosa assurda, a mio parere, è che abbiano deciso solo ora di dare una scossa all’iter. con quel che c’è da fare in italia, non se ne sentiva il bisogno. credo che anche i siciliani e i calabresi la pensino così.
tu, invece? come mai ti accorgi solo ora del ponte? forse solo perchè Grillo ti ha fatto notare quel che sta succedendo… come vedi ti sei messa a fare qualche piccola ricerca per saperne di più. allora l’obiettivo di Grillo è stato raggiunto. no?
buona giornata.
Le dichiarazioni del nano sulla nuova legge elettorale (“l’unica a garantire la vera rappresentatività degli italiani”, “l’opposizione non ha accettato il confronto, vede solo nemici”, “l’opposizione non ha ideali, noi sì”, “riconfermeremo la squadra parlamentare perché ha lavorato bene”, “il governo e la maggioranza hanno fatto solo cose giuste in questa legislatura”) dimostrano una volta di più, nella loro allucinante faziosa beffarda distorsione della realtà, quanto squallida e da “dittatura morbida” sia la situazione italiana.
Gli italiani si sono espressi in referendum a favore del maggioritario: come c…o si permette il nano di farsi portavoce degli italiani?
Tutto per mascherare biecamente la sua volontà di sabotare a proprio favore i risultati delle prossime elezioni politiche!
Il PROPORZIONALE a liste bloccate non permette agli elettori di scegliere CHI votare: i partiti ramazzano i voti e poi se li spartiscono indisturbatamente (questa poltrona a te, questa a me), ficcando in Parlamento anche (soprattutto) gente sgradita agli elettori, impotenti, ma gradita ai potentati.
Il MAGGIORITARIO permette agli elettori di scegliere CHI votare: se un candidato è sgradito si può scegliere l’alternativa tra facce ben definite, senza trucchi.
Il Mattarellum (legge elettorale dal 1994 al 2005) era un maggioritario spurio, con il 25% di proporzionale. Aveva difetti evidenti:
– quota proporzionale (paracadute a chi veniva trombato in collegio maggioritario e così poteva essere ripescato);
– i candidati potevano scegliere di presentarsi in un collegio qualsiasi dell’Italia, indipendentemente dalla loro zona di provenienza (la cosiddetta “spartizione del collegio sicuro o blindato”).
Berluscaz, la gente ha chiesto il maggioritario, la gente vuole democrazia NON partitocrazia: perché minchia ti arroghi il diritto di parlare per tutti quando ti fai SOLO i cazzi tuoi?
http://earth.google.com/
Postato da: lago riccardo il 14.10.05 11:20
———————————-
Si vede anche il ponte sullo stratto di messina????
IN GRECIA STANNO COSTRUENO UN PONTE DI 2.5 km SENZA FARSI TANTE PIPPE MENTALI.
NOI INVECE SONO 40 ANNI CHE DISCUTIAMO DI UN’OPERA CHE SAREBBE STATO GIUSTOI CHE FOSSE GIA’ STATA REALIZZATA.
GLI ALTRI STATI REALIZZANO, NOI INVECE STIAMO SEMPRE A FARCI PIPPE MENTALI CON LE CRETINATE AMBIENTALI, GLI IMPATTI ECOLOGICI E TUTTE CRETINATE SIMILI.
IL PONTE S’HA DA FARE. DA MESSINESE DICO CHE SONO QUASI TUTTI D’ACCORDO NELLA MIA CITTA’.
Consiglio vivamente a tutti i fratelli del blog di papa’ Grillo a non passare su quel ponte qualora disgraziatamente fosse realizzato.
Del resto non mi rimante che ricordarvi la proporzione:
Beppe : Platone = Grillo : Aristotele
oppure:
Beppe : Mazzini = Grillo : Garibaldi
Un abbraccio agli amanti del vero e del giosto.
Pier Paolo.
Lo sappiamo tutti (o lo immaginiamo!) che questo “ponte” è una pacchia per le organizzazioni mafiose della Sicilia e della Calabria.
E quando di mezzo c’è il NANO di ARCORE e la mafia il connubio è perfetto (…da tempo!).
La mafia sà come ringraziare Forza Italia e Berlusconi… vi ricordo che tutti i seggi siciliani andarono a Forza Italia nelle scorse elezioni. Un caso… quantomeno sospetto!
Sapete qual è la mia paura? Un nuovo fascismo… la gente si è rotta le palle di tutto e di tutti (sinistra compresa, purtroppo)… Ho paura dell’uomo forte… e degli italiani.
Basta che un qualsiasi Bossi in versione tricolore cominci a strillare e sarà seguito in massa. Spero di sbagliarmi!!!
Il ponte di messina è solo un modo per ripagare i voti ricevuti da FI in sicilia! Perchè non pensano prima ad ampliare la tratta ferroviaria che collega il Sud italia. Alcuni punti sono ancora ad un binario unico: è vergognoso.
Chissa quanti soldi si fregeranno e se il ponte sarà mai completato.
Solo in Italia possono accadere queste cose, grazie anche alla complicità degli italiani,ricordatevene…
Lo stretto di messina si trova in mezzo a 2 vulcani attivi, e’ zona sismica e sotto ci passa una falda tettonica che sta accumulando energia dall’ultimo terremoto.
Sapevate che ce ne sono stati nel 1783, nel 1905, nel 1908? Il primo e’ stato caratterizzato da un periodo sismico durato più di tre anni e ha provocato frequenti maremoti. L’ultimo invece e’ stato un sisma pari al 10° di intensità della scala Mercalli e la scossa più violenta, durata 36″, rase al suolo le città di Messina e di Reggio Calabria e tutti i centri minori (120.000 vittime). Ci sono state scosse di minore entita’ nel 1971: Ms=4.8; 1975: Ms=4.7 e 1985: Ms=4.0).
E questi ci fanno un ponte di 3 Km con i pilastri alti 400 metri! Che dire? Qui non si tratta di probabilita’, ma di certezze! prima o poi ce ne sara’ un altro e non si sa quando…
Boh… contro la stupidita’ umana neanche gli dei possono niente
Il ponte di messina è solo un modo per ripagare i voti ricevuti da FI in sicilia! Perchè non pensano prima ad ampliare la tratta ferroviaria che collega il Sud italia. Alcuni punti sono ancora ad un binario unico: è vergognoso.
Chissa quanti soldi si fregeranno e se il ponte sarà mai completato.
Solo in Italia possono accadere queste cose, grazie anche alla complicità degli italiani,ricordatevene…
Messsina Reggio 🙁
che cavolate scrivo al mattino…?
Era Messina Palermo naturalmente
🙂
BEPPE GRILLO SA BENE CHE IL PONTE DI MESSINA E’ STATO AVVIATO DAL GOVERNO AMATO NEL 2001, QUINDI BERLUSCONI NON HA ALCUN MERITO!
@ Ivana Iorio e @Diego Paleari
vieni a vedere quante bandiere con su scritto NO PONTE ci sono qui a Reggio-Villa-Messina.
Il ponte lo vuole Lunardi, è lui l’igegnere delle grandi Opere, del ponte si è sempre parlato come delle macchine che volano ma mai niente di concreto.
@Diego Paleari
il turismo non arriva con un pezzo di cemento costruito e devastando una spiaggia meravigliosa come quella di Scilla. Il turismo va incrementato con nuovi scali aeroportuali, nuova Autostrada da percorrere non con l’inutile Ponte sullo stretto.
poi il raddoppio del valico dell’autosole (tanto i politicanti da strapazzo viaggiano gratis in aereo, spesso privato, pagato da noi, quindi chi se no f…e se ci rimangono secchi un paio di cristiani al mese fra Roncobilaccio e la super democraticaverdeantiimperialista Barberino del Mugello, che tanto è pappa e ciccia con la fiat e gli agnelli grazie al circuito rinnovato e alle entrate che da questo le derivano, peggio per loro: che stiano a casa, anzi meglio in “cellula” a leggere l’unità. Magari adesso per arrotondare a Barberino apriranno un eslusivo centro di lusso per la degenza di pazienti importanti con problemini di personalità e polverina ma l’autostrada proprio da noia a sti montanari democratici evoluti amanti dei motori, solo quelli di formula uno però).
Basta con un governo che cambia le leggi elettorali prima del voto basta con un’popposione che fa di tutto per creare disagi ai cittadini fottendosense allegramente del fatto che il paese resta sempre più indietro perchè le opere importanti non vengono realizzate.
Fra Danimarca e Svezia ci sono in tutto un 20-25 milioni di abitanti su una superficie sconfinata e nessuno si è stupito del ponte sul mar baltico che le unisce o per l’hub di copenaghen che quando ci arrivi dici: “m….a se è grande!!! E com’è che in italia quando vai a Fiumicino sembra di essere all’aeroporto di Billund?”
Per cui basta con le c…..e di parte e partito preso: imparate a pensare alle vostre tasche e in termini moderni. Destra e sinistra sono uguali ma volere fermare il futuro è da dementi, da cotolengo della politica. Purtroppo in Italia è così da 30 anni. Ora basta.
L.B.
PS: ho un bimbo di 3 anni e sono molto più preoccupato della influenza aviaria che del ponte sullo stretto che doveva essere già là, in un paese civile, dagli anni 70. Se sai qualcosa in più delle due righine striminzite che escono sui giornali e che non annunciano niente di buono un giorno si, e che è tutto sotto controllo il giorno dopo, magari cap
Grillo, devi FARE qualcosa,
basta a parlare soltanto.
Bisogna FARE, e la gente ha bisogno di una guida. abbiamo bisogno di un Di Pietro dei vecchi tempi, uno che possa farci vedere un po di luce, in queste tenebre. con tutto quello che vedo, io ho molta paura. se “pilotano” le elezioni?? che succederà? la tv secondo me va bene, ma penso che deve essere solo l’inizio. sono pronto anch’io a “sganciare”, ma solo la tv la vedo inutile.
Ma se da quelle parti non si riesce nemmeno a fare un’autostrada (Salerno-Reggio Calabria), dove fanno i piloni senza cemento, come cazzo facciamo solo a pensare di farci un ponte così? Ma possibile che per governare in Italia si debba leccare il culo così tanto ALLA GENTE (vedi avallo dei sindacati per aumento posti di lavoro per opere pubbliche) da sputtanare tanti soldi? ma possibile che al Sud pensino che la colpa dei loro mali sia la Lega e non la mafia, che dà da mangiare a migliaia di persone rubandolo a milioni di altre? Possibile che per “seguire il mio cuore” e votare a sinistra mi tocca votare per Prodi (ex DC), Mastella, Intini, PAOLO CIRINO POMICINO, oppure per gente che per un’ideologia (obiettivamente insostenibile) piuttosto che fare qualcosa ha fatto saltare il PROPRIO governo precedente?
Guardate Cofferati, che finalmente chiamato a RENDERE CONTO di qualcosa e non solo a rompere i coglioni a chi governava, prende decisioni (giustamente) impopolari e si becca del fascista dai suoi ex-compagni?
Se va al governo la sinistra, riuscirà a trovare qualche puttanata su cui litigare (matrimoni gay e problemoni simili) tanto per far la fine che ha fatto qualche anno fa?
Per tornare al problema iniziale: Beppe, cosa possiamo fare per fermare ‘sto ponte dei miei maroni?
Vista la penale in caso di annullamento…facciamo costruire sto maledetto ponte…. ma se cambia il governo possiamo mettere una penale con tanto di legge ad hoc(tipo carcere a vita o lavori forzati a rimuover macerie) per chi ha progettato, voluto e costruito detto ponte, in caso di crollo, non ultimazione, infiltrazione di mafia o ‘ndrangheta e speculazioni varie?
In Francia il ponte dei record lo hanno fatto con 310 milioni e finito in 3 anni, e fa risparmiare 3 ore…
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/12_Dicembre/10/ponte.shtml
Vabbè, stessa storia del latte in polvere.
G.
X david francavilla .
No non sono innutili.
Ma in danimarca scesi dal ponte trovi strade decenti, corsie ciclabili piu’ grandi di quelle per le auto, ogni parcheggio, anche quelli delle spiagge che affacciano sul mare del nord, ha una collonina per la ricarica delle batterie delle sedie per i disabili.
Ogni opera pubblica è stata valutata non solo dal governo ma anche dagli abitanti.
Io sono stato un anno fa in svezia arrivando in auto dalla germania.
Su consiglio degli amici svedesi ho sempre preso i traghetti. Moderni, veloci ed economici.
Piu’ economici dei ponti.
Al ritorno, malgrado nel frattempo alla mia auto si fosse aggiunto un rimorchio di 8 metri, ho scelto addirittura di traghettare direttamente dal darbi a putgarden in germania.
Quello tra svezia e danimarca poi è cosi caro che lo usano praticamente solo i turisti.
Legoland deve rimborsare il costo hai visitatori se vuole che arrivi qualcuno dalla Svezia.
Comunque sono ponti molto diversi.
Solo la campata centrale ha una certa importanza ma credo non arrivi mai al KM di lunghezza.
Il resto del ponte è una specie di strada su palaffitte… ricorda quello che porta a Venezia.
Un ponte come quello che si vuole fare a Messina è ben piu’ imponenete.
Inoltre nessun abitante siciliano o calabrese è stato interpellato su cosa ne pensava, su quali altre soluzioni riteneva si potessero adottare.
In sicilia e calabria praticamente mancano le strade normali.
Da Messina a Siracusa ( favolosa città )se non sei del posto rischi di perderti.
Non so se finalmente è stata completata la messina reggio ( mancavano 4 km).
Acquedotti, fogne, spesso anche semplici uffici di utilità pubblica mancano un po’ dapperuttto in italia… e crediamo di salvarci risparmiando 5 minuti di traghetto?
onesti se sei in giro sono in chat
“Non mi risulta che i ponti fatti in giappone o in danimarca(tra damimarca e svezia!!) siano inutili.
Perche’ il nostro dovrebbe essere inutile???
E facciamola finita con i piagnistei e critiche sterili!”
Caro David Francavilla, perche` costruire un ponte se la rete viaria che dovrebbe portarvici e` ridotta in condizioni patetiche? Ti sei mai fatto la Salerno-Reggio Calabria? Se la risposta e` no, provaci. L’esperienza ti aprira` gli occhi.
Il segreto dei paesi che tu citi e` semplice: costruire opere publiche con un piano razionale. Un ponte come quello sullo stretto di Messina andrebbe pianificato in un ambito piu` vasto, con un potenziamento della rete autostradale e ferroviaria. Cosi`, da solo, non risolve nulla. Per usare una frase fatta, e` una classica “cattedrale nel deserto”.
Ciao,
Roberto
Ciao Beppe,
permettimi, non si puo’ piu’ andare avanti con questo tipo di Blog per scriverci tutti quanti,
serve un forum fatto appositamente per questo tipo di confronto che si fa sul tuo sito,
se si raggiungono o si superano gli 800/1000 messaggi, il sistema non funziona bene, e’ difficile caricare la pagina per chi non ha troppa banda (io ne ho tanta ma mi metto nei panni di chi non ne ha) ed e’ difficile rispondere e rintracciare i messaggi sia propri che degli altri forumisti,
insomma, tutto il sistema risulta un pochino inadatto ed incasinante, un po’ stretto per la mole di visitatori e non…
io ti consiglierei di adottare un forum vero e proprio, se vuoi parliamone…
se ne trovano moltissimi gratis, senza spendere un Euro e molto piu’ efficenti di questo sistema. Se vuoi mi offro gratuitamente per darti una mano in questo senso, metto a disposizione le mie risorse in maniera totalmente volontaria per aiutare il tuo (nostro) piccolo movimento a crescere tecnologicamente e per agevolare l’interscambio di idee e proposte tra tutti noi…
ti abbraccio & un saluto caloroso a tutti
Stefano
Rispondo al nostro amico che parlava dei ponti in Danimarca e in…..penso che invece di importare tecnologia architettonica bisognorebbe impossessarsi prima del buon senso che possiamo cogliere da questi paesi che sono sicuramente più avanzati di noi.
Il nostro ponte in Italia non serve per il momento a nulla!
Grazie Grillo!!
Aiutiamo chi sta già cercando di fermare “IL PONTE”
firmate la petizione su:
http://www.messinasenzaponte.it
Quanti posti di lavoro taglierà questo ponte?
A chi serve? A cosa serve? Chi lo vuole? Contribuirà solo a devastare dei luoghi ancora spettacolari.
Però… bisogna ammettere che il nano esportatore di guerre sta cercando di tener fede ad una promessa fatta… la giocherà come carta vincente???
Ultimamente sono cosi sconcertato e amareggiato da tutte queste schifezze politiche della maggioranza, che mi riesce difficile credere che basti seppellirli sotto una risata con il ridicolo. Mi viene più facile immaginarmeli realmente sottoterra; a volte penso pure che è quasi un peccato che abbiano fermato le ” nuve BR ” prima che arrivassero a Berlusconi.
Lo so, questi estremismi sono assurdamente illogici per una persona che ama la democrazia e la libertà; ma è anche vero che è sempre più difficile mantenersi lucidi quando sai che stai per entrare nella nuova classe di poveri ( quelli a 800 euro al mese )
Caro Beppe,
“dag un tai” diciamo a RE che vuol dire dacci un taglio! Sono quasi sempre d’accordo con te ma sta volta niet.
Siamo il paese delle battaglie di retroguardia, grazie a interessi da bottegari di industriali senza scrupoli e di opposizioni cattocomuniste in cerca di malcontento, da 50 anni. Prima non volevano gli insediamenti industriali (fino a quando non si saldarono gli interessi fra sindacati e grandi industriali), poi quelli commerciali (fino a quando non partirono con le coop), poi la tv a colori che nel 1972 l’aveva addirittura la jugoslavia (troppo innovativa per le menti sempici e dai pensieri in bianco e nero del cittadino medio italico che andava preservato dalla influenza nefasta del colore capitalista), poi le autostrade (e così finì che stiamo costruendo nel 2005 quelle che avrebbero dovuto essere fatte negli anni 70-80), poi le ferrovie alta velocità (che in Francia, Germania e UK sono una realtà in utile da 20 anni e decongestionano un traffico in aumento ovunque), poi gli aeroporti (così grazie al voto contrario dell’eurodeputato reggiano Sig. Lusetti del pci, che votò contro il finanziamento europeo di Malmpensa per farne un hub in concorrenza con Francoforte, Malpensa crebbe pianissimo e malino. Ora però che per arrivarci si impazzisce per mancanza di interconnessioni treno auto valide tutti a dire governo ladro), poi il raddoppio del valico dell’autosole (tanto i politicanti da strapazzo viaggiano gratis in aereo, spesso privato, pagato da noi, quindi chi se no f…e se ci rimangono secchi un paio di cristiani al mese fra Roncobilaccio e la super democraticaverdeantiimperialista Barberino del Mugello, che tanto è pappa e ciccia con la fiat e gli agnelli grazie al circuito rinnovato e alle entrate che da questo le derivano, peggio per loro: che stiano a casa, anzi meglio in “cellula” a leggere l’unità. Magari adesso per arrotondare a Barberino apriranno un eslusivo centro di lusso per la degenza di pazienti importanti con problemini
Non ci azzecca nulla con loggeto del blog ma voglio portare all’attenzione di tutti una notizia di oggi presa da sito di “repubblica” e riguardante Lapo Elkan “….Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato “un’istruttoria preliminare per una attenta valutazione sul comportamento tenuto da alcuni organi di informazione riguardo alla vicenda che vede coinvolto Lapo Elkann”. Lo annuncia una nota dell’organismo di garanzia. L’istruttoria punta in particolare a verificare se ci siano stati eccessi nell’esercizio del diritto-dovere di informare su fatti di interesse pubblico”. Non mi pare che abbia avuto lo stesso atteggiamento per Calissano o per sfigati come lui. Il potere, eh?
Saluti
Mi vene da vomitareeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!
BASTA BASTA BASTA
>>Ma che ci fa la lega ancora al governo?
>>Condivide tutto questo?
in cambio il portatore nano di regali metterà mano alla Costituzione come bossi vuole.
alla fine il cerchio si chiude sempre.
Il nostro Stretto non lo devono toccare, Calabresi e Siciliani non lo vogliono perchè devono decidere quelli del NORD cosa fare qui da noi ???
———————————————
se fosse per quelli del nord….di sicuro non sarebbe passato per la testa di costruire il ponte…bisognerebbe sapere chi ha avuto questa iniziativa ( opposizione compresa)
E’ assurdo gli italiani continuano a farsi prendere in giro..l’Italia diventerà ilò sud america del futuro..forza grillo
Raga… io non ho molti elemti per esprimere un opinione definitiva su questa opera.
Sicuramente l’Italia, non solo la Calabria e la Sicilia, hanno cose più urgenti ed importanti da sistemare… però, forse, quel ponte può essere qualcosa di più, che una semplice o faraonica opera “pubblica”… se tutto andrà bene se ne parlerà in tutto il mondo, potrebbe richiamare più turisti e forse intorno a quel ponte ci saranno anche altri investimenti, non dimentichiamoci che il ponte sarà fatto anche con i soldi dei privati e questi privati vorranno anche avere un ritorno economico… Speriamo che sia quella botta di modernità di cui il sud a bisogno, speriamo che intorno a questo ponte si crei anche tutto il resto.
Meglio un’altra idea.
La rete Tv la si può fare solo online.
Pace e Bene
Vivo a Reggio Calabria da più di un anno, è una Città splendida che sta cercando di riemergere dal fango degli anni 80 e della n’drangheta. Siamo stati anche umiliati da Berlusconi che ci ha portato 12 aerei pieni di Leghisti per partecipare alla Devolution Day perchè noi gli abbiamo voltato le spalle inclusi aseessori e presidente della Provincia eletti ai tempi in Forza Italia… NESSUNO QUI VUOLE IL PONTE!!!
Abbiamo un autostrada che Lunardi quando l’ha percorsa era senza parole. Il nostro Stretto non lo devono toccare, Calabresi e Siciliani non lo vogliono perchè devono decidere quelli del NORD cosa fare qui da noi ???
DA QUANDO LEGGO IL BLOG QUESTA E’ LA PRIMA VOLTA CHE SCRIVO.
NEL TEMPO HO AVUTO MODO DI LEGGERE COSE CHE MI HANNO DELUSA, INDIGNATA, AIUTATO A CAPIRE E FATTO VERAMENTE INCAZZARE.
OGGI, DOPO LO SCHIFO VISTO PER L’ENNESIMA VOLTA IN PARLAMENTO, DOPO QUESTA COLOSSALE TRUFFA DEL PONTE MI SENTO DA SCHIFO E ODIO CHI MI FA SENTIRE COSI’ INUTILE E COSTRETTA A SUBIRE TUTTO QUELLO CHE VIENE FATTO IN NOME E PER CONTO DELLA “DEMOCRAZIA” DI QUESTO PAESE.
MA A CHI IMPORTA DELLA MIA E DELLE ALTRE MIGLIAIA DI VOCI CHE TENTANO DI OPPORSI A TUTTI QUESTO?
IL GOVERNO – LASCIAMO PERDERE
L’OPPOSIZIONE – MI SENTO VICINA ALLA SINISTRA MA PURTROPPO HO POCHISSIMA FIDUCIA IN CAMBIAMENTI CONCRETI; SE VINCONO LE ELEZIONI E PER PRIMA COSA SI ACCANISCONO SULLA LOTTIZZAZIONE DELLA RAI SO GIA’ COSA ASPETTARMI .. NIENTE DI NUOVO.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – CONTA SEMPRE POCO E POI ORA STA PER SCADERE IL MANDATO PER CUI NON PUO’ NEANCHE ESPORSI.
CHI CI RIMANE? DOBBIAMO SPERARE CHE CI PENSINO I POLLI???
La televisione …si facciamola!!
Sento puzza di opera iniziata e mai conclusa. Secondo me si sono assicurati il pagamento di una salatissima penale da parte dello stato. rimarrano solamente due enormi torrioni, uno a Scilla l’altro a Cariddi, un moderno Ulisse ne avrebbe da raccontare.
Nella home di questo sito ci sono troppe proteste.
Il mondo non si cambia protestando, ma agendo.
Se la gente non fosse così attratta dal pessimismo, voi che siete maestri nel diffonderlo, quanti voti riuscireste a prendere?
Postato da: Lorenzo Mascolo il 14.10.05 10:47
… e c’è anche chi spara cazzate
Ponte sullo stretto, grande banca del sud…mah, pensar male è peccato, però quasi sempre ci si azzecca…
Dario, sono d’accordo con Te, ci vuole una TV, forza GRILLOBOYS, FACCIAMOLA!!!!!!!
Qualcuno sa se sul ponte sullo stretto verranno costruite piattaforme per la pesca al pesce spada?
Chiaramente con tanto di parcheggio a pagamento e tariffa oraria anche per la pesca.Potrebbe essere un idea per rendere economicamente accettabile l’investimento nel super ponte o forse solo per dare un senso alla sua costruzione. I faraoni facevano costruire le piramidi ma non credo dicessero di farlo per rendere un servizio alla comunità, anche questo governo dovrebbe essere più chiaro sui motivi che lo spingono ad effettuare certe pompose imprese.
In ogni caso sembra che il ponte stia bene anche all’opposizione,qualche imprenditore devono ………accontentarlo anche loro!
Non sono un esperto ma credo che potenziare il trasporto marittimo sarebbe costato meno e forse avrebbe avuto un minor impatto ambientale.
p.s. concordo con beppe sulla questione del pollo!
CARISSIMI DEL BLOG, HO APPENA MANDATO LA MAIL DI LICENZIAMENTO AL NOSTRO DIPENDENTE CASINI. GLI HO ANCHE SUGGERITO QUALCHE AGENZIA DI LAVORO TEMPORANEO A CUI RIVOLGERSI QUANDO SARA’ SENZA OCCUPAZIONE. GLI HO RACCOMANDATO ANCHE DI NON DISPERARSI QUANDO GLI VERRANNO PROPOSTI LAVORETTI A TERMINE DA 800 EURO AL MESE MASSIMO, RICORDANDOGLI LE PAROLE DI CIAMPI: “NELLA VITA BISOGNA ESSERE POSITIVI E OTTIMISTI” (SIAMO O NON SIAMO NELL’ERA DELL’OTTIMISMO? VEDI PUBBLICITA’) E CHE BERLUSCONI AFFERMA CHE IN ITALIA TUTTI STANNO BENONE, INSOMMA IL BENESSERE E’ DIFFUSO, BASTA GUARDARE -DICE LUI- QUANTI TELEFONINI E AUTOMOBILI CI SONO IN GIRO. IO COLGO L’OCCASIONE PER RINGRAZIARE BEPPE GRILLO, CHE HO SEMPRE SEGUITO E SOSTENUTO, E UOMINI COME ANTONIO DI PIETRO -CHE VOTERO’ ALLE PRIMARIE- MI FIDO E SONO ORGOGLIOSO DI LORO, COSI’ COME SENTO VICINA LA GENTE DEL BLOG. IERI UNA SIGNORA MI HA DETTO: HO VISTO IL DVD DI GRILLO, è PAZZESCO COME SIAMO RIDOTTI, MA LA COSA PEGGIORE E’ CHE NOI DEL POPOLO NON POSSIAMO FARE NULLA… CHI DAREBBE RETTA A ME, POVERA OPERAIA? NON SIAMO MICA IMPORTANTI COME LA GENTE DI SPETTACOLO…” . “NON E’ VERO – LE HO RISPOSTO – NOI POSSIAMO E DOBBIAMO COLLABORARE PER COSTRUIRE QUOTIDIANAMENTE UN PAESE MIGLIORE, ANCHE COMINCIANDO DA COSE MODESTE, DA PICCOLE SCELTE. SE PENSIAMO DI NON POTER FAR NULLA ALLORA VUOL DIRE CHE SIAMO GIA’ MORTI. E SE SIAMO MORTI, TANTO VALE CHE CI CHIUDIAMO SUBITO DENTRO UNA BARA. IO SONO VIVO, HO UN CERVELLO E UN CUORE PULSANTE, GRAZIE A DIO, E VOGLIO CONTRIBUIRE AL MIGLIORAMENTO DEL PAESE, PER ME, PER LA MIA FAMIGLIA E PER GLI ALTRI. NON DORMIAMO, NON MORIAMO, CI SONO TANTE PERSONE CHE LAVORANO PER UN’ITALIA PIU’ GIUSTA. NON LAMENTIAMOCI E BASTA, METTIAMO LA NOSTRA CREATIVITA’ E LE NOSTRE FORZE AL SERVIZIO DI PROGETTI POSITIVI, PER LA POLITICA, PER L’AMBIENTE, IN AMBITO SOCIALE. NON RASSEGNIAMOCI, PERCHE’ SIAMO DAVVERO MOLTISSIMI A VOLER COSTRUIRE UN FUTURO MIGLIORE. UNA DELLE PROVE E’ PROPRIO QUESTO BLOG. GRAZIE, LINO PINNA, 40 ANNI
Nella home di questo sito ci sono troppe proteste.
Il mondo non si cambia protestando, ma agendo.
Se la gente non fosse così attratta dal pessimismo, voi che siete maestri nel diffonderlo, quanti voti riuscireste a prendere?
Non mi risulta che i ponti fatti in giappone o in danimarca(tra damimarca e svezia!!) siano inutili.
Perche’ il nostro dovrebbe essere inutile???
E facciamola finita con i piagnistei e critiche sterili!
Uno sguardo dal ponte.
Hanno abbandonato Messina a se stessa. Al degrado, alla mafia. Due anni e mezzo di abbandono. Pieno abbandono. E i risultati sono lì, sotto gli occhi di tutti: la mafia è forte e potente, come la ndrangheta. E si sommano agli altri problemi: il sottosviluppo, la disoccupazione, la piccola criminalità, il clientelismo’
Monsignor Marra, arcivescovo di Messina, Corriere della Sera, 5 ottobre
Questo ponte mi sembra un remake di Gioia Tauro.
L’importante era muovere soldi per studi e praparativi vari.
Ritengo inoltre probabile che le cosche mafiose all’ultimo momento alzino la posta in gioco e si mettino a sabotare i lavori.
Tutto si concluderà con un bell’indennizzo all’Impregilo o come diavolo si chiama.
Piazzale Loreto purtroppo è servito a poco.
Commenti
Ciao Amici,
vi ricordate quando hanno costruito il tunnel sotto la Manica? Anche allora c’erano forti dubbi e critiche pesantissime. Forse per una parola definiva è meglio aspettare. Un’opera del genere può essere commentata da chiunque, come fate voi?
Ciao a tutti
Andrea
_____
ti rispondo semplicemente dicendoti che ci sono problemi geologici che ne rendono impossibile la totale sicurezza… 😉
Commenti
Ciao Amici,
vi ricordate quando hanno costruito il tunnel sotto la Manica? Anche allora c’erano forti dubbi e critiche pesantissime. Forse per una parola definiva è meglio aspettare. Un’opera del genere può essere commentata da chiunque, come fate voi?
Ciao a tutti
Andrea
_____
ti rispondo semplicemente dicendoti che ci sono problemi geologici che ne rendono impossibile la totale sicurezza… 😉
CICCINI LEGGETEMI!!!
DOBBIAMO CONVINCERE GRILLO A FARSI UNA SUA RETE TELEVISIVA CON L’AIUTO DEI 100.000 DEL BLOG. SONO PRONTO A SGANCIARE…………..INSISTIAMO SU QUESTO PUNTO PERCHE’CONQUISTARE GLI UTENTI DI INTERNET NO NBASTA (SIAMO UN TARGHET ALTO). BISOGNA RAGGIUNGERE QUELLI CHE GUARDANO ALBANO E LA LECCISO…. VESPA E LE SUE TETTE. Solo un comunicatore come grillo può far capire anche a loro come stanno le cose….
Uno sguardo dal ponte. «Hanno abbandonato Messina a se stessa. Al degrado, alla mafia. Due anni e mezzo di abbandono. Pieno abbandono. E i risultati sono lì, sotto gli occhi di tutti: la mafia è forte e potente, come la ndrangheta. E si sommano agli altri problemi: il sottosviluppo, la disoccupazione, la piccola criminalità, il clientelismo»
Monsignor Marra, arcivescovo di Messina, Corriere della Sera, 5 ottobre
Ciao Amici,
vi ricordate quando hanno costruito il tunnel sotto la Manica? Anche allora c’erano forti dubbi e critiche pesantissime. Forse per una parola definiva è meglio aspettare. Un’opera del genere può essere commentata da chiunque, come fate voi?
Ciao a tutti
Andrea
Sono d’accordo con Domenico. Il ponte non si farà. Spenderemo tanti soldi per NON FARLO, al solito.
Ma che ci fa la lega ancora al governo?
Condivide tutto questo?
Caro Beppe,
altro che ponte ed autostrada del sud. Potenziamo il trasporto marittimo, da Genova alla Sicilia, da Roma alla Sicilia. Meno inquinamento, costi piu bassi, meno incidenti…
ti scrivo per il post del 12 ottobre lo so che non è corretto però ho da dirti una lezione di storia che è stata la causa del ventennio fascista, che corrisponde proprio alla proposta che hai fatto hai nostri dipendenti dell’opposizione.
nel 1926(se non erro) dopo l’omicidio di Matteotti i vari parlamentari dell’opposizione se ne andaro dal parlamento (ascesa all’Aventino se non erro) lasciando carta bianca ai fascisti con tutte le conseguenze derivate (ventennio, guerra ecc..).
Quindi se anche oggi i nostri facessero la stesa cosa perderemmo quella poca opposizione che abbiamo ora.
Bonini Marco
FACCIAMONE UNO DA OLBIA,UNO DA PORTO TORRES E PERCHE’ NO? CREPI L AVARIZIA:UNA BELLA CEMENTATA TRA CAGLIARI E TUNISI
CICCINI LEGGETEMI!!!
DOBBIAMO CONVINCERE GRILLO A FARSI UNA SUA RETE TELEVISIVA CON L’AIUTO DEI 100.000 DEL BLOG. SONO PRONTO A SGANCIARE…………..INSISTIAMO SU QUESTO PUNTO PERCHE’CONQUISTARE GLI UTENTI DI INTERNET NO NBASTA (SIAMO UN TARGHET ALTO). BISOGNA RAGGIUNGERE QUELLI CHE GUARDANO ALBANO E LA LECCISO…. VESPA E LE SUE TETTE. Solo un comunicatore come grillo può far capire anche a loro come stanno le cose….
Serve una grande opera che faccia parlare la gente
Servono i voti del sud e dei mafiosi
Servono i grandi appalti per spartirsi le mazzette
Anche se ci fosse una qualche utilità pratica dubito fortemente che visto il costo si possa parlare di ritorno dell’investimento in tempi ragionevoli.
Ma con tutte le opere che si potevano fare a pioggia sulla viabilità in Italia !!!!!!!!!!
MA POI A ME, VENETO, CHE C…O MI SERVE QUEL PONTE, ci arrivo benissimo in aereo (magari low-cost).
Manco dalla Sicilia da circa trent’anni.
Ricordo l’autostrada inesistente Palermo Messina.
Ricordo la tratta ferroviaria Palermo Messina da percorrere in circa 4 ore. E’ ancora così ?
Con 3,88 miliardi di euro creare collegamenti e infrastrutture all’interno della Sicilia, magari portando un po’ d’acqua quà e là ? No eh ?
Beppe, te ne prego, vai da Celentano, quel miliardario qualunquista, e denuncia questa situazione. Tanto Del Noce si è autosospeso quindi vuol dire che Celentano avrà diritto di sparare le sue solite minchiate reazionarie. Tu però, se ci vai, in dieci minuti riuscirai a colpire più che con un anno di post.
Ti prego vacci. Rai Uno la vedono anche i pensionati che hanno votato il banana, gli italiani all’estero, gli analfabeti che non hanno il computer, e tutto quel ceto medio-basso che si rincoglionisce davanti alla tv e vota a ca..o di cane.
Vacci, ti prego. Illumina le menti offuscate di noi poveri cristi che stiamo subendo l’ennesima umiliazione di cittadini italiani.
Ti prego.
Postato da: Andrea Costa il 14.10.05 10:26
MI ASSOCIO!
LA COMUNICAZIONE PRIMA DI TUTTO, BEPPE!
Non ci si può permettere di buttare le poche briciole di visibilità del VERO in questo Paese affamato di VERITA’!
Mi spiace Beppe ma non sei del tutto informato.
A quanto sembra, infatti, non ci sarà grande risparmio di tempo, a causa della distanza del ponte da Messina (dove adesso avviene l’imbarco) e a causa delle code per il pedaggio.
Pedaggio che sarà almeno costoso quanto gli attuali traghetti.
Infine, hai considerato che il ponte potrebbe essere chiuso per troppo vento (e conseguente eccessiva oscillazione) anche un giorno su tre?
Infatti, col vento, il ponte forse potrebbe anche reggere, grazie alla sua capacità di oscillare, ma né treni ne auto potrebbero viaggiare sballottati.
Per ciò che riguarda i trasporti siciliani, lo sai che ogni volta che berlusca scende ad inaugurare qualcosa qui in sicilia, con tanto di totuccio cuffaro e cardinale de giorgi ossequianti, il giorno dopo la chiudono perché non era pronta?….
un lettore palermitano di beppegrillo.it
Caro beppe trovo abbastanza strano dopo le critiche altamante condivise da me sui giornalisti pecoroni servi del padrone ,sinistra e destra ,mi si citi come fonti per criticare giustamente o no, una legge truffa come quella sul cambio in corsa del voto, L’unita ,giornale di partito ,le le monde giornale schierato a sinistra.Credo cosi facendo non si sciolga il nodo della verità su quello che succede.Forse è meglio sentire giornalisti di traverso tipo Pansa.
L’unico commento che mi sembra sensato è: cosa possiamo fare per fermare questo scempio?
Ci sarebbero stati sicuramente molti modi migliori per spendere quei soldi….ma come abbiamo fatto a votare simili personaggi? Io non ho mai votato per Berlusconi e compagni ma me ne vergogno lo stesso!
Sono propenso a pensare che nonostante tutto il ponte non si farà.
Intanto però si sono già spesi svariati miliardi per:
studi di fattibilità
progetti preliminari
sopralluoghi
indagini sismiche e geologiche
procedure di appalto
e in più la impreglio si prenderà pure l’indennizzo quando si deciderà di non farlo più.
E se va così dobbiamo ancora dire grazie.
Alle primarie voterò Prodi e così nelle elezioni in primavera, ma per l’ultima volta.
Se non fanno le riforme necessarie alle future elezioni voto un black block.
Sempre più depresso.
Fabio
Caro Beppe,
mi chiamo Domenico e sono felice di poter parlare con te, per quanto riguarda il ponte sullo stretto conocrdo con te, è certamente una bellissima opera ma a cosa serve fare un cattedrale in un deserto ?
Io sono nato nel SUD, e sono cresciuto in toscana, a Pisa, ho visto tante buone opere pubbliche che nel SUD sono partite con l’intenzione di cambiare il SUD, di sviluppare il SUD ma poi sono sempre finite in campagne elettorali e sono servite solo a fare arrivare soldi in tasca dei soliti noti, “leggermente” collusi con la mafia o “leggermente mafiosi”.
E’ già, non sò se ti sei reso conto che negli ultimi anni non si parla più di mafia, sembra come scomparsa nel nulla. Abbiamo lasciato la Sicilia con le stragi di Falcone e Borsellino e poi tutto sembra quiestato, fatta eccezione per i film su questi 2 eroi.
A cosa serve un ponte così pericoloso e così oneroso in un paese che non ha acquedotti, ferrovie e strade ?
è solo una manovra politico-economica.
A mio avviso l’opera non si farà, solo che per “NON FARLA” dovremo spendere un sacco di soldi pubblici.
La cosa più ridicola che vorrebbero anche convincerci che ci sono imprese in Italia in grado di spendere i propri soldi per opere publbiche con un ritorno sull’investimento di 30 anni.
Era molto più divertente il film di Totò in cui dice “vota Antonio…Vota Antonio, Se io vi dicessi che costruirei strade, scuole etc… mi votereste ? e la gente risponde Sììììì, Totò replica con ….Bravi Fessi….”
Siamo sempre li, questo è il bel paese di Pulcinella, almeno in una cosa siamo i primi, a fare ridere, a fare ridere tutto il mondo, tranne quei disgraziati che continuano a subire gli abusi di una politica ipocrita e corrotta.
A proposito,
Il mio paese di origine è Ariano Irpino (AV), quello della discarica che immette percolato direttamente nel torrente cervaro.
Sai che fine hanno fatto i rifiuti bloccati dai protestanti ?
sono parcheggiati vicino alle abitazioni dei protestanti
Ciao
L’assurdo non riguarda solo le auto che impiegano un tempo assurdo per attraversare la Salerno-Reggio Calabria con le infinite interruzioni (è un tutta un cantiere e non cambierà mai finchè si permette alla ‘ndrengheta con le sue imprese di continuare a succhiare soldi allo Stato senza soluzione di continuità), ma anche per i treni il ponte non porterebbe alcun beneficio perchè, come tutti sanno, in Sicilia abbiamo un solo binario per i due sensi di marcia. E’ logico spendere una barca di soldi solo per trasferire l’ingorgo dalla sponda calabrese a quella siciliana? Non sarebbe più logico far funzionare meglio ciò che abbiamo prima di pensare al ponte? Possiamo chiedere ai nostri dipendenti un pizzico di buon senso?
Beppe, te ne prego, vai da Celentano, quel miliardario qualunquista, e denuncia questa situazione. Tanto Del Noce si è autosospeso quindi vuol dire che Celentano avrà diritto di sparare le sue solite minchiate reazionarie. Tu però, se ci vai, in dieci minuti riuscirai a colpire più che con un anno di post.
Ti prego vacci. Rai Uno la vedono anche i pensionati che hanno votato il banana, gli italiani all’estero, gli analfabeti che non hanno il computer, e tutto quel ceto medio-basso che si rincoglionisce davanti alla tv e vota a ca..o di cane.
Vacci, ti prego. Illumina le menti offuscate di noi poveri cristi che stiamo subendo l’ennesima umiliazione di cittadini italiani.
Ti prego.
Stefano
il problema di costruzione di questo ponte è in realtà molto semplice
il ponte è stato costruito basandosi su degli studi statistici di sismologia… in pratica il ponte può resistere a sismi fino ad una magnitudo di 7.1 e a venti fino a 216Km/h (progetto: http://www.strettodimessina.it/Progettopreliminare.html)
peccato che queste siano cacchiate belle e buone…
punto primo…
il sisma registrato più forte della zona è si di magnitudo 7.1 della scala richter (1908) ma tra quelli registrati… in realtà non sappiamo se in passato ci siano stati sismi più forti… e cmq sia questo non esclude la possibilità di sismi di magnitudo maggiore…
in secondo luogo un sisma non è solo una vibrazione del terreno… ma un sisma cambia la conformazione geofisica di un ambiente… prendete per esempio (anche se estremo) il sisma che è avvenuto nelle filippine lo scorso natale che ha generato lo tsnunami… l’isola di sumatra si è spostata in pochi secondi di 30 metri.,.. questo per dirvi che senza arrivare a cataclismi di quella portata un sisma di magnitudo 6,7/ 7 ha abbastanz energia per causare lo slittamente anche di pochi metri tra le faglie… uno spostamento di un paio di metri (e può avvenire in qualsiasi direzione ) può causare l’inutilizzabilità del ponte… ammesso che regga un tale impatto e visto che l’attività dell’etna sta cambiando passando ad un’attività più esplosiva e visto che i due piloni del ponte si troverebbero sui due lati della faglia, e trattandosi ancora di un ponte sospeso la cui campata centrale è lunga cmq più di 3000 metri… beh… immagnate voi se il ponte potrebbe mai essere sicuro…
dimenticavo… nella zona dello stretto non si sviluppano mai venti superiori ai 200Km/h… ma il rpoblema non sono i venti che investono il ponte sul finco… ma le correnti ascensionali
Ma che ci fa la lega ancora al governo?
Condivide tutto questo?
Organizziamo una manifestazione antiponte e antispreco? Come si fanno a buttare nel cesso tutti quei soldi con i problemi che affliggono il paese?
Vincenzo
Caro Beppe,stavolta non sono d’accordo per niente.
Il fatto che la Salerno-Reggio faccia schifo non significa che il ponte sia inutile.
Il risparmio di tempo non è di 20 minuti.Non vale considerare solo il tempo di percorrenza,bisogna contare le lunghe attese che spesso sono necessarie per imbarcarsi.
Si può dire che ci sono cose più urgenti,è vero..ma il ponte sarà pronto tra mezzo secolo,se va bene.Nel frattempo ci si può occupare delle urgenze.. 🙂
Ciao Beppe- 6 Grande continua cosi’,siamo TUTTI con te
Germano Marino’ IMOLA 14-10-2005
Postato da: antonino Anile il 14.10.05 10:20
oppure risanargli la rete idrica…
Chiedo alle due regioni coinvolte: difendetevi, protestate, scendete in piazza, stanno distruggendo, annientando la nostra e in particolar modo, la vostra già difficile economia. Ribellatevi perchè quei soldi reintrino in un a riforma strutturale dell’ economia particolarmente repressa nelle vostre zone….è un buco nell’acuqa…fatevi sentire, se non siete d’accordo non fate passare tutto in silenzio, REAGITEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!
CIAO ATUTTI E AL GRANDE BEPPE.
PER IVANA ……MA QUESTO è FANTASTICO .
SAPERE CHE C’è COMUNQUE LA POSSIBILITà DI FERMARE L’OPERA CREDO SIA UNA COSA FANTASTICA.
NON IMPORTA CHE COSTERà UN RISARCIMENTO ALLA DITTA IMPREGILO LA COSA CHE CONTA è CHE DOBBIAMO FERMARE QUEL PROGETTO.
VEDREMO COSA SARà CAPACE DI FARE QUESTA LA NUOVA GIUNTA DELL’UNITA’
CIAO A TUTTI E AL GRANDE BEPPE.
FABRIZIO
Berlusconi ce l’ha messo nello stretto già un sacco di volte. Non poteva che finire in grande.
Ma a cosa serve un ponte del genere? a farci passare sopra i carrettini siciliani carichi di fichi d’india,non sarebbe meglio scavare qualche pozzo per dargli da bere nei periodi di siccità.
Buongiorno Sig.Grillo, è da molto tempo che seguo il suo blog in silenzio. Oggi però questo ultimo suo articolo mi fa venire voglia di unirmi alla voce di milioni di italiani stufi di questa situazione oramai esasperante; il peggio, come dice Lei, è che abbiamo toccato il fondo e non contenti stiamo scavando ancora!
Sarei felice di vederLa alla trasmissione di Celentano, molti italiani soprattutto le persone più anziane ignorano cosa possa essere un blog e perciò sarebbe importante portare le sue testimonianze in televisione, in una trasmissione che diventerà sicuramente molto popolare. Vorrei poi porre l’ attenzione sul problema forte dei lavoratori dello Spettacolo; io sono un ex orchestrale e so quanti sacrifici un giovane debbe fare per sfondare in quel settore; non è giusto che l’Italia debba costringere tanti talenti che costituiscono un patrimonio culturale enorme a emigrare in altri paesi! La saluto cordialmente e cosi tutti i lettori del blog.
BEATI I NAVAJO!
Caro Beppe,
ogni sacro santo giorno leggo i tuoi post e, quando posso, alcuni di quelli dei blogger del tuo sito. Opinioni diverse, molte stimabili e condivisibili, altre molto meno.
Tuttavia restano e resteranno chiacchiere! La storia degli ultimi secoli lo insegna. Il cammino dell’umanità è segnato: l’Italia sta messa peggio, ma anche altrove non è che si trovi il paese dei balocchi…
Non è pessimismo, è rassegnazione ad una realtà pressoché immutabile (che è molto peggio).
Il tuo lavoro è apprezzabilissimo, ma arriva ed arriverà solo alle poche persone che ancora hanno una coscienza (un infinitesimo nel mare magnum di qualunquismo, di indifferenza, di corruzione, ecc. ecc. che ci circonda). E non c’è molto da indagare con sondaggi e quant’altro, lo vediamo dalle persone che incontriamo quotidianamente.
Visto che lo si fa per parlare, anchi’io… “I have a dream”.
Sogno una riserva, come quella dei Navajo, dove:
– non ci sono politici, dipendenti o meno, non voglio più pagare un fottutissimo cent per gente che non ha faccia, coscienza e nemmeno spina dorsale. Sono TUTTI UGUALI
-non c’è la chiesa, che ha ignobilmente infangato il messaggio di Cristo (qualora sia mai venuto su questa terra)
-non ci sono programmi televisivi per lobotomizzati e dichiarazioni da parte dei cosiddetti intellettuali che poi, alla fine, nel bene e nel male, parlano di talpe, grande fratello e piccolo berlusconi
Ma siamo certi che l’evoluzionismo di Darwin, tanto caro al cardinal Ruini, abbia avuto lo stesso peso per noi, questa civiltà, e quella del ‘500? Sbaglio o la nostra è l’antitesi del Rinascimento, l’epitome della barbarie dell’uomo?
Non ce la faccio neppure più a pensare a queste cose…
sarebbe meglio destinare sti soldi per fare
3.800.000 ponti dentali a chi ne ha bisogno
è non se lo può permettere!
i soldi per quello di messina li cacci silvio
che dei ponti dentali non ne ha bisogno :)))))))
Il voto in iTalia.
Indipendentemente dalla legge elettorale, in Italia il voto si sposta a destra o a sinistra in base al peso del portafoglio della stragrande maggioranza dei cittadini, per interderci, di quelli che vivono sul filo del rasoio ogni mese. Quindi se nel 2001 ha vinto Berlusconi il fattore determinante era le “discrete condizioni economiche” della massa quando 100.000 lire erano soldi veri e la pia speranza di andar a stare meglio!
Oggi questo fattore si è ribaltato e i 50 euro (equivalenti alle 100.000 lire) non sono paragonabile al vecchio e caro biglietto da 100.000 lire come potere di acquisto e anche la speranza di migliorare le condizioni di vita è svanita.
In buona sostanza, le elezioni Berlusconi le ha già perse in partenza.
A nulla vale cambiare, senza il consenso del popolo, la legge eletorale.
Tempo sprecato per la CDL.
Il popolo ti segue quando lo fai stare bene e Berluscono ha pensato di far stare bene solo una piccola parte dei cittadini italiani (quelli che già erano ben piazzati economicamente).
Le elezioni si vincono con i voti del popolo non con quelli dei benestanti.
E se la matematica non è un’opinione i bene-stanti sono molto meno dei male-stanti
Un consiglio a Berlusconi: vada via in pace e si ricordi che le leggi ad personam si possono sempre cambiare.
Caro Grillo tu sei un trascinatore di masse perchè dici le cose come stanno e la gente ti ascolta e ti segue ma se ti limiti a dirle da un blog non vanno certo a finire in Parlamento.
Ah, ormai siamo allo sfascio. Dobbiamo rendercene conto. Non ci sono piu’ soldi per lo spettacolo ( quello vero, mentre per la porcheria di Endemol, i soldi li spendono ), per la sanita’ ( meglio spenderli, quei pochi che ci sono, per mantenere il nostro contingente in IRAQ…)…
Ed e’ giusto così ! Chi i soldi se li e’ guadagnati, anche disonestamente, e’ giusto che se li tenga ben stretti. Che gli altri crepino o se ne vadano altrove…
E per quanto mi riguarda, l’opposizione e’ morta : viva il RE !
R.I.P.
o è solo una povera demente???
———————-
demente sara’ lei
Per FRANCESCO BARCA:
Tu che sei così a favore del ponte, e che con aria un po’ saccente vuoi rispondere a chi invece muove delle critiche, ti ritieni uno che “pensa a quello che scrive”? (per usare le tue stesse parole).
Come puoi pensare che costruire un ponte come quello dello stretto (con tutti i rischi e le incognite che inevitabilmente si dovranno affrontare) contribuisca ad “aumentare l’immagine della tecnologia italiana nel mondo”, quando abbiamo ancora treni che vanno a vapore, sporchi e malridotti, la condizione delle autostrade del sud è insostenibile (pensa alle file che ogni anno si fanno quelli che durante le ferie si trovano sulla salerno-reggio calabria, e non a quelli che fanno la fila per imbarcarsi sullo stretto!), la ricerca scientifica è ai minimi storici per i numerosi tagli effettuati nel settore, (ma non solo, pensiamo anche alle condizioni della sanità e della scuola, ormai sempre più a corto di fondi .
E tu pensi che la costruzione di un’opera così mastodontica possa risolvere tutti i nostri problemi quotidiani? Ma dove vivi, nel paese dei balocchi?
Tu stesso citi il Pakistan, e non ti viene in mente che hai fatto un’associazione col nostro paese che si sta riducendo allo stesso livello? Da noi invece di investire in armi nucleari spendiamo miliardi di euro che potrebbero servire per migliorare la vivibilità in tanti settori della vita quotidiana, per costruire un qualcosa di ASSOLUTAMENTE INUTILE e che non ha una reale necessità di esistere.
E’ come se tu fai i debiti per comprarti una ferrari quando poi non hai i soldi per comprare il pane quotidiano Però agli occhi della gente fai vedere che trasudi benessere
Ma per favore
io non ne poso piu’ di sentirne almeno una al giorno… cosa possiamo fare ?
Ti prego Beppe, chiedi carta bianca a Celentano (niente pubblicità per tutta la durata del tuo intervento) e vai in TV a parlare… ti prego !!!
ma impregilo non aveva i conti sottosopra e la finanza in casa fina a qualche mese fa ? ricordate i finanzieri fuori da quel palazzone rosso di sesto san giovanni ???
beh… evidentemente hanno trovato tutto in ordine
ps. c’è di mezzo romiti (figlio), uno dei soliti cognomi noti
Questo ponte è assurdo…si spende una cifra enorme di denaro pubblico per finanziare un progetto dato in appalto ad una società che, da un articolo che ho letto sempre sul tuo blog, sta per abbattere un’ecosistema in Islanda costruendo una diga che farà letteralmente scomparire una parte del ghiacciaio più grande d’Europa (vedi articolo “L’Inferno globale” – 10 ottobre), quando si potrebbero finanziare molti altri progetti…ho letto stamattina sul Corriere della Sera dello sciopero di artisti e addetti al mondo dello spettacolo in risposta al taglio di fondi del 40%(da 464 a 300 mn di euro) previsto dalla Finanziaria, che taglierà le gambe ad un settore già fortemente penalizzato…non poteva il Governo usare questi soldi per mantenere i posti di lavoro già esistenti e precari, invece di andarne a creare altri??
Continua così Beppe…
OT OT OT OT OT OT OT OT OT OT OT OT OT OT
Come si puo’ notare e’ un OT questo… 🙂
LA cosa e’ seria e vi pu’ dare una certa percezione di cosa dicevo qualche mese fa sulla LIBERTA’ che crediam odi avere in internet…e di come questa sia facilmente gestibile e sopprimibile, almeno in gran parte, da software appositamente studiati.
http://punto-informatico.it/p.asp?i=55557&r=PI
Buona lettura.
caro signor grillo
ha proprio ragione quando dice che siamo sempre ha scegliere tra una merda fredda ed una leggermenta tiepidina…..ma e’mai possibile che un popolo come il nostro non riesca a togliersi di dosso sta’merda?
ma perche’ in primis i calabresi e i siciliani non si mettono d’accordo e per primi loro non bloccano l’inizio dei lavori,tramite i loro primi cittadini ovviamente,i sindaci che non fanno una mazza….
siamo arrivati al rincoglionimento totale se in un paese come il nostro si va per strada solo per dare alle fiamme una citta’ come genova per cosa?
PER IL CALCIO……MA COME PER IL CALCIO?
ma allora é vero che possono prenderci per il c..o
quando vogliono siamo dei cretini !!!!!!!
abbiamo avuto anche il coraggio di giudicare la vicenda della corsica,che loro si essendo ISOLATI
per farsi sentire hanno tra virgolette preso in ostaggio un porto…..ma non per il calcio di M..DA|!!!!
SCUSI PER LO SFOGO ,ma ho una rabbia della madonna……
Anche “qui vicino” in Croazia hanno il loro ponte.
Altissimo, da far paura. Collega l’isola di Kirk alla terraferma.
Come si chiama(va)?
Il ponte di Tito.
Prox: Il Ponte di Silvio.
BEPPEEEEEEE:
Ieri sera volevamo venirti a vedere, siamo arrivati fino al confine, ma alla consegna delle carte d’identità il poliziotto ne individua una (quella del guidatore) scaduta.
Tento con un po’ di diplomazia a convincerlo a farci passare, che cavolo vuol dire che una carta d’identità “scade”?
Cosa succede di tanto grave?
Cambiamo valico; questa volta consapevoli, proviamo.
Carta scaduta.
Al che dico alla poliziotta che facevamo parte dello staff di Beppe Grillo (stava per crederci, perché ha detto che eri passato qualche macchina prima di noi), ma non c’ha fatto passare..
Al che le ho chiesto cosa rischiava il ns. amico…
ma non ho capito una mazza da oltre al vetro…
e allora?
e allora siamo andati ad un altro valico, dove non passano le auto;
io e lui abbiamo attraversato a piedi (non c’è il controllo serale), e gli altri due hanno “fatto il giro”.
Insomma, ho portato “di là” un clandestino!
Non ti dico il panico quando siamo dovuti passare davanti alla sede della Polizia a piedi a San Pietro, aspettando gli altri, per questa via che porta solo al cimitero e al confine… e quando abbiamo visto scendere uno di loro dalle scale illuminate abbiamo pensato “e se ci gridano fermatevi e non li capiamo e ci sparano?”
😉
E per concludere?
Alla fine mica siamo riusciti ad arrivarci in tempo…
Vabbè, ci siamo meritati 4 biglietti omaggio per la prossima tua apparizione in Friuli Venezia Giulia?
3,88 miliardi di euro della collettivita’ per risparmiare 20 minuti.
70 euro di pedaggio per risparmiare 20 minuti : chi sara’ quel pazzo che li paghera’?, forse coloro che da messina vanno a lavorare a Villa SG?…. Pagherebbero un pedaggio superiore al loro compenso giornaliero !?!….
70 euro per risparmiare 20 minuti=210 euro per risparmiare un ora.
Paghereste 210 euro l’Ora ad una baby sitter o colf, in cambio di un ora di tempo libero al giorno? : no se i soldi sono i vostri…. si se i soldi sono dello stato !… peccato che i soldi che mette lo stato sono i vostri, quindi fare il ponte sullo stretto e’ economicamente folle, perche’ costera’ 210 euro /ora risparmiata per ogni transito per almeno 100 anni !!!
Questo e’ un solo motivo per cui il ponte non va fatto…
…se poi ci mettiamo i motivi tecnici ce ne sarebbe per fermarsi immediatamente…
Per favore documentiamoci approfonditamente, e non ascoltiamo le stupidaggini superficiali di chi ha interesse a rovinare economicamente e paesaggisticamente l’italia.
Vallo a dire a Celentano Beppe!
E digli anche qualche altra cosina già che ci sei.
Dillo in faccia agli italiani che guardano la tv.
NON TI PERDERE QUESTA OCCASIONE!
FALLO!
soldi che a Milano arrivano dalla Sicilia
attentati alla Standa
tangentopoli
un padrino fa il maniscalco ad arcore
attentati a Firenze (Georgofili), Roma (san Giovanni Laterano, Milano (Pac)
qualcuno cerca un altro interlocutore la Dc non esiste più
spunta mister sorriso
vince le elezioni
di mafia non si parla più
mister sorriso si deve sdebitare, CON I NOSTRI SOLDI, con un regalo di 3.88 miliardi di euro che non serve a niente, neanche ai siciliani (quelli veri)
…la frutta e verdura siciliana ed il pesce parte ogni giorno in aereo … con i camion andrebbe a male …
ma la IMPREGILO non è la stessa che sta per creare degli scempi ambientali in Islanda???
beh…
dove c’è Barilla, c’è casa… ma
dove c’è Impregilo, c’è puzza di malefatte…
no?
Il Beppe ha postato le stesse cose che ho scritto qualche posta fa e questo non puo’ farmi che piacere ma ha scordato un punto che secondo me e’ importantissimo…LA TARGA!
Si, una bella targa in cui spiccano per bene i NOMI di coloroche hanno voluto il ponte a tutti i costi.
Devono essere punibili per i disastri futuri e per tutto quello che la magistratura riuscira’a scoprire delle collusioni con la mafia.
Ovviamente il ponte non sara’ un fiore all’occhiello ma una cazzata di portata mondiale.
GLi studi fatti sentenziano inequivocabilmente che costruire un ponte LI equivale ad un terno all’otto giocato sulle vite di quanti vi transiteranno nel momento in cui un bel terremotino lo fara’ crollare come un castello di carte.Sono esagerato?Allora informatevi un po di quanti ponti sono miseramente crollati per incompetenza dei costruttori o materiali scadenti.
E quelli non avevano le correnti e il sottosuolo contro…
Perche’ in Italia se uno fa cazzate non lo si punisce mai? Perche’ se costringi la costruzione di un ponte o qualsiasi altra cosa e ci scappano i morti NON sei punito ma se scarichi musica ti fucilano alle spalle?PERCHE’ insistete a scrivere “la legge e’ uguale per tutti”?PErche’ non vi abbiamo ancora massacrato di botte?!
Credo sia possibile contrastarne l’esecuzione ed in ogni caso monitorarla chiedendo continuamente, durante lo sviluppo del progetto, in sede politica e tecnica spiegazioni circa la copertura finanziaria, i ritorni degli invesimenti e gli impatti ambientali. Sarebbe anche interessante al riguardo l’ipotesi di un referendum.
E’ una schifezza. Non esiste nessuna persona con un briciolo di testa sulle spalle che possa avvallare una impresa così inutile. Serve solo al portatore nano di democrazia e alla sua combriccola che oltre a farsi leggi ad hoc ora si inventano opere statali per le loro imprese. Inutili come il finanziamento statale del digitale terrestre (pagato con i nostri soldi)per vedere quelle c…o di partite di calcio. Io Beppe il calcio lo odiavo già prima di vedere il tuo spettacolo e mi rallegro del fatto che tu la pensi allo stesso modo (ricorda i romani pane et circenses). Bisogna ad ogni costo mandarli a casa questi dipendenti di m…a
Ciao a tutti
Non posso discutere sulla validità progettuale e tecnica del ponte. Probabilmente avete anche ragione sul fatto che erano necessarie altre opere e che non cambierà nulla arrivare 20 minuti prima. E’ anche vero però che l’Italia è rimasta ferma anni luce sulla realizzazione di infrastrutture e credo che senza di esse non si possano sviluppare le industrie.
L’alta velocità ha dato lavoro a me e a tanta altra gente. Nella mia zona le poche industrie che ci sono stanno ormai chiudendo. E “purtroppo” la linea ferroviaria verrà inaugurata a breve. Scusate se il progetto sul ponte dà a me e a tutti i miei colleghi una speranza per il futuro.
Re: Ivana Iorio, 14.10.2005 alle 9:24
Cara Iorio, l’economia non è un baratto tra formaggella luinese e polenta taragna! La smetta con le minchiate sull’Europa Unita: all’indomani della buffonata sulla proclamazione della Padania, i suoi amichetti del cazzo della Lega scrissero alla Commissione Europea per chiedere l’ingresso nella UE ed aderire fin da subito (01.01.1999) all’Euro. Motivazione: la Padania ha i conti pubblici in ordine e rispetta i tre criteri di Maastricht. Risposta imbarazzatissima della UE: la Padania non esiste come Stato Sovrano, quindi non può essere riconosciuta e/o ammessa nella UE.
Ma lei provoca, ci crede veramente a ciò che scrive o è solo una povera demente???
Ricucci, Coppola e Statuto : come hanno fatto tutti quei soldi in così poco tempo?
REPORT – domenica 16 ottobre alle ore 21.00 circa su RAI 3
Stanno costruendo le scarpe con tacco incastonato da diamanti da 34cvarqti ciascuno per una persona in mutande e con una camicia lisa…
Non c’è il binario doppio da Napoli a Palermo e ci fanno il ponte_super_mega_figo.
Sti qua sono proprio scemi.
Sono dementi.
Dx e sx…
Purtroppo con i ns denari e la ns natura.
Mah
Chiedo scusa Beppe. Ma non potresti fare una lettera di protesta e di vergogna contro chi è a capo di questa iniziativa? Noi sicuramente saremmo tutti pronti a postarla.
saluti Nick.
Quoto:
“Il ponte si farà perché al Ns. premier Berlusconi Dio in persona è apparso in sogno dicendogli: “Oh, mio figlio prediletto, tuo è il compito di riunire i popoli, in un’unica ‘famigghia’”.
Il miracolo sembra avallato da una commissione CEI presieduta da Ruini (già avallatore della precedente profezia: e Dio disse anche all’Unto: “tu non farai pagar denari agli uomini neri col collare”).
Ehmmm, questa è personale: “Dio potresti tornare da Bush? Grazie”.
Postato da: Marco Volpi il 14.10.05 09:31″
Marco, un po’ blasfemo ma spettacolare!!!!
😀
Ma non si potrebbe indire un referendum su un’opera così costosa ?
io viaggio con la fantasia…ed in questo senso le chiedo che tipo di legami ci sono tra la Impreglio ed il premier o uno qualsiasi dei suoi leccapiedi e soprattutto le domando se sa con quale assicurazione verrà stipulata la polizza contro evetuali incidenti al ponte stesso.voglio sapere che giro fanno tutti questi miliardi…buongiorno a tutti
CORSI E RICORSI STORICI
Nel Ventennio Fascista vennero “inaugurate” migliaia di “opere pubbliche”: qualche opera vera, ma inutile e migliaia di statue equestri e busti ai giardini pubblici. La FIAT di allora manteneva una posizione di conveniente neutralità: gran parte delle forniture militari arrivavano da Torino.
Oggi Berlusconi parla di “3800 grandi opere pubbliche”: inaugurazioni con posa simbolica di pietra e poi… tutto fermo, un ponte pericoloso, che non serve a nessuno (al di fuori di Impregilo) e dall’impatto ambientale perlomeno discutibile: sulle correnti dello Stretto i Greci crearono il mito di Scilla e Cariddi, ma, forse, questa classe politica cialtrona ed ignorante non sa nemmeno cosa siano Iliade, Odissea ed Eneide. La Confindustria critica il Governo e viene rilanciato immediatamente il “ponte”. Casualmente, il presidente di Confindustria è lo stesso di FIAT, al cui gruppo appartiene Impregilo.
Curiosa analogia storica. Speriamo sia davvero così: vista la fine di Mussolini & soci, magari pure Berlusconi…
Ecco come potrebbero essere spesi i soldi destinati allo stretto:http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/cronaca/procestop/procestop/procestop.html
Mi sembrava strano non parlassi del Ponte.. ;)grande Beppe.. G.A.
Non preoccupiamoci del ponte….. tanto non lo vedremo mai: la data prevista per l’inaugurazione è il 2012, il che vuol dire, come minimo essendo in italia, il 2050. Ma per allora questo mondo sarà già finito secondo il calendario Maya 🙂
Certo, i soldi li spenderanno e saranno almeno il triplo di quanto preventivato (come al solito), ma anche senza ponte se li sarebbero mangiati lo stesso.
Caro Beppe,
Scilla e Cariddi avranno modo di vendicarsi, vedrai…
Poi, perchè non scolpire sulla Marmolada le facce dei nostri cari “dipendenti”? Anche questo darebbe lavoro e sarebbe utile quanto il ponte.
saluti a tutti.
Pos
Risposta di : ivana iorio il 14.10.05 09:24
…belle teorie…le industrie le dovevamo tenere quando c’erano…adesso che industrie vuoi inventare , casa vuoi produrre ? chi e’ quel pazzo che apre una attivita in concorrenza con le multinazionali ? ringrazia euro europa unita eliminazione delle frontiere libero mercato prodi che ci hanno portato a vedere il declinio dell’italia…..ma ti cosa fai nella vita per venire fuori a dire queste cose ?
Risponde Chelli :
15 anni fa la Nokia non esisteva, ed oggi e’ un colosso : e’ un miracolo, fantascienza o cosa?…
Smettiamola di fare autolesionismo, e cominciamo a crederci sul serio : abbiamo i migliori cervelli del mondo e li mandiamo all’estero, mentre lasciamo che a condurre la nostra economia, siano dei manager incompetenti viziati e mediocri.
Abbiamo scoperto l’America, ma l’abbiamo lasciata sfruttare ad altri,
Abbiamo scoperto l’atomica ed abbiamo reso potenti gli altri
Abbiamo ricercatori e scienziati che lavorano per gli altri, e noi continuiamo a dire che non siamo capaci : un altro esempio di autolesionismo per nulla costruttivo.
Se non possiamo fare economia con l’industria, allora e’ giusto fare il ponte sullo stretto, ed e’ giusto mantenere il primato di maggiori produttori di cemento al mondo.
Il cemento rende molto alle imprese, che prendono i soldi pubblici senza doversi misurare con la concorrenza straniera, e senza rischiare nulla. Ma quando non ci sara’ piu’ un angolo da cementificare, cosa faremo?…
Se eliminiamo la mafia, prendiamo due piccioni con una fava : non ci sara’ piu’ chi gestisce il cemento, e le imprese serie potranno tornare ad essere fiorenti laddove non ci saranno piu’ taglieggiamenti.
Falcone e Borsellino ce l’avevano quasi fatta, ma li abbiamo lasciati soli.
Ivana : secondo te l’unica alternativa a berlusconi e’ Prodi?…. a te il vaccino Montanelli non ha ancora fatto effetto…oppure sei dalla parte di chi vuole ignoranza, cemento e televisione
Ma come mai nessun telegiornale o giornale ha menzionato il fatto che Impregilo sta costruendo una diga in Islanda che avrà un impatto ambientale tremendo sul ghiacciaio più vecchio d’Europa?
E perchè nessuno parla dell’impatto ambientale che avrà questo ponte?
Ma che schifezza!
Ma qualcuno di questi che parlano dell’utilità del ponte ha mai viaggiato sulla Salerno reggio Calabria? Potrebbe magari fare un viaggio in treno da Napoli in Sicilia.
Certo che un collegamento diretto sarebbe meglio dei traghetti ma se tutt’intorno non ho altre infrastrutture a che mi serve?
E poi avete minimamente pensato che poi la società dovrebbe essere redditizia e quindi far pagare un biglietto salato? La società per il tunnel sotto la manica è già fallita un paio di volte e i costi sono andati sulle spalle dei cittadini francesi ed inglesi, alla fine chi pagherà invece i conti per questo ponte?
Sarà un motivo in più per far gridare Roma Ladrona ai leghisti!
Ciao Beppe, altro che dipendenti…. il ns. signore e padrone Silvio Berlusconi direi! Ke tristezza…. sono sfiduciato… dovevano contrastarlo prima, ora sembrerebbe troppo tardi.
Noto con piacere la “simpatia” che nutri per Casini il sigaraio.
Un abbraccio da un tuo vicino di casa
IL PONTE DELLA DISCORDIA…. PENSIAMO A COME FERMARE QULL’OPERA EVITITANDO CHE INIZINO I LAVORI. FACCIO UNA DOMANDA!!! UN GOVERMO DECISO SECONDO VOI PUO’ O NON PUO’ PERMETTERE LA COSTRUZIONE DI UN’OPERA COSì COSTOSA??
SE è “SI” NON DOBBIAMO AVERE TANTE PAURE TRA QUALCHE MESE SI VOTA E CI SARà UNA NUOVA GIUNTA CHE POTRA’ SPERO FARE QUALCOSA!
———————————-
difatti l’impregilo ha pensato a questa possibile variante da parte dello stato :
ci saranno dei risarcimenti dallo stato
in partica nel bene o nel male si sono guadagnati la pagnotta
Non discuto sulla utilita’ di un ponte da 3000 metri vista la situazione della rete autostradale, ma da ingegnere contesto i dubbi sulla fattibilita’ e sui pericoli vari paventati, anche i grattacieli alti piu’ di 300 metri hanno seri problemi di resistenza al sisma ed al vento, ma se non abbiamo il coraggio di progettare e inventare nuove soluzioni rimarremo per sempre in citta’ fatte di case a due o tre piani al massimo. (Altro che twin towers o tour eiffel….)
Caro Beppe sono d’accordo sul resto ma ti assicuro qualsiasi ingegnere di fronte ad un problema e’ come un giudice di fronte a un caso: o trova la soluzione e l’opera si fa o altrimenti da un deciso parere negativo senza se e senza ma (e il ponte non si fa!)
Saluti
‘Beati gli umili di cuore…’
Vivo all’estero, in Germania e sono in contatto con una nutrita comunita’ di lavoratori italiani, in maggioranza siciliani, che ogni anno per le vacanze estive tornano nei paesi di origine.
La stragrande maggioranza di loro ormai da anni non percorre piu’ la SA-RC per imbarcarsi a Villa S.Giovanni e attraversare lo stretto, ritengono infatti molto piu’ comodo e conveniente affrontare la attraversata da Napoli, raggiungibile molto piu’ comodamente in autostrada e arrivare a Palermo con una notte di navigazione.
Loro, mi hanno raccontato, non saprebbero che farsene del ponte sullo stretto, poiche’ la vera incognita e’ la SA-RC (per non parlare della Messina-PA-Trapani) che impone tempi e modalita’ di percorrenza intollerabili anche per una famigliola in vacanza.
Ora mi chiedo, se un siciliano, per andare in tutta allegria in vacanza con moglie e pargoli, non percorre piu’ la SA-RC, perche’ dovrebbe farlo un imprenditore con la sua merce, vincolato a tempi e costi di consegna molto piu’ stretti?
Ma davvero, a che serve ‘sto ponte?
SCUSATE, SCUSATE, SCUSATE, so che è fuori tema ma stamttina leggo una dichiarazione di SImona VEntura relativa al successo di pubblico dell’ultima puntata de “L’isola dei famosi”
“Credo che l’Isola sia uno specchio della vita racconta Simona Ventura , è un programma che racconta la vita di ognuno di noi”
NON LA MIA!!!!
A me fa schifo quella vita!
A me fa schifo pensare che in Italia 1l 41% degli spettatori si commuove per le emorroidi di un ballerino
SCUSATE il fuori tema
Ciao a tutti e al grande Beppe.
IL PONTE DELLA DISCORDIA…. PENSIAMO A COME FERMARE QULL’OPERA EVITITANDO CHE INIZINO I LAVORI. FACCIO UNA DOMANDA!!! UN GOVERMO DECISO SECONDO VOI PUO’ O NON PUO’ PERMETTERE LA COSTRUZIONE DI UN’OPERA COSì COSTOSA??
SE è “SI” NON DOBBIAMO AVERE TANTE PAURE TRA QUALCHE MESE SI VOTA E CI SARà UNA NUOVA GIUNTA CHE POTRA’ SPERO FARE QUALCOSA! SPERO SOLO CHE LA DETERMINAZIONE A COMBATTERE QUESTA IDEA NON SIA LEGATA SOLO A PROPAGANDA POLITICA ……..
CIAO A TUTTI E AL GRANDE BEPPE
FABRIZIO
Il ponte si farà perché al Ns. premier Berlusconi Dio in persona è apparso in sogno dicendogli: “Oh, mio figlio prediletto, tuo è il compito di riunire i popoli, in un’unica ‘famigghia’”.
Il miracolo sembra avallato da una commissione CEI presieduta da Ruini (già avallatore della precedente profezia: e Dio disse anche all’Unto: “tu non farai pagar denari agli uomini neri col collare”).
Ehmmm, questa è personale: “Dio potresti tornare da Bush? Grazie”.
Caro Lorenzo Visi, di’ tu a che cosa serve il ponte!!! Non ti sei ancora pronunciato con parole di concetto compiuto! Solo frasi fatte…mi ricordi troppo il carissimo Romano Prodi che pronuncia solo frasi di scherno e ovvie, ma non ha ancora detto una parola di cosa e come lo vuole fare sto nuovo governo!! Noi l’abbiamo capito a chi e a che cosa serve questo ponte, ma tu ci dici con parole semplici a chi e a che cosa serve?!? Forse ci illumini!
http://news.ft.com/cms/s/3202e294-3c23-11da-94fb-00000e2511c8.html
Leggete cosa dice il Financial Times
L’allegato e’ di 6 pagine e a volte forse un po’ (almeno per me) tecnico ma vale davvero la pena leggerlo!
Rispetto per Nervi e Mesmuci…e per Beppe!
Conosco personalmente il Prof. Majowiecki per everci lavorato assieme in diverse commesse; oltre che persona straordinaria è il maggior professionista del settore in Italia e non solo. Potete stare tranquilli e prendere per oro colato quanto sostiene.
Con i soldi del ponte, dell’AV e delle varie olimpiadi, giubilei, mondiali ecc.. avremmo costruito tante di quelle industrie che avremmo fatto paura al resto del mondo (economicamente parlando).
…belle teorie…le industrie le dovevamo tenere quando c’erano…adesso che industrie vuoi inventare , casa vuoi produrre ? chi e’ quel pazzo che apre una attivita in concorrenza con le multinazionali ? ringrazia euro europa unita eliminazione delle frontiere libero mercato prodi che ci hanno portato a vedere il declinio dell’italia…..ma ti cosa fai nella vita per venire fuori a dire queste cose ?
Ho letto che le FFSS contribuiranno alla realizzazione del ponte con 1.000.000 di euro l’anno per 20 anni. Con questi soldi raddoppiano le linee che collegano i capoluoghi di provincia ci comprano anche un paio di traghetti e gli bastano anche per provvedere a disinfestare dalle zecche i loro treni….
CIAO BEPPE , LEGGO IL TUO TESTO E LE RISPOSTE DI DIVERSE PERSONE , CHE PURTROPPO RISPONDONO ” SOLO X SCRIVERE”, SENZA PENSARE.
SE FOSSE COME DICI TU , E COME DICE LA NS SINISTRA( FALSA E AMBIGUA), COSA SERVE FARE I GRATTACIELI?
COSA SERVE ANDARE A FARE ESPLORAZIONI SU MARTE?
VORREI RICORDARE AI PERSONAGGI DELLA NS SINISTRA LE INTERVISTE RILASCIATE QUANDO ERANO AL GOVERNO, IN MERITO ALLA COSTRUZIONE DEL PONTE.
VORREI RICORDARE ATE E A CHI RISPONDE=
A) LE CODE E I TEMPI DI IMBARCO DURANTE LE FERIE
B) LA SOCIETA IMPREGILO NON E CERTAMENTE TUTTA DI DESTRA.
SE PENSIAMO CHE OLTRE A RISOLVERE TANTI PROBLEMI DI TRASPORTO, CREA TANTI POSTI DI LAVORO E AUMENTA
L’ IMMAGINE DELLA TECNOLOGIA ITALIANA NEL MONDO.
PER CUI , SMETTIAMOLA DI CRITICARE CIO CHE HA QUALVCOSA DI POSITIVO.
CHI CRITICAVA LA TERZA CORSIA , SULL’ AUTOSTRADA A1, ADESSO CRITICA ANCHE LA QUARTA CORSIA E CRITICA IL PROGETTO DEL PONTE.
DIREI A QUESTA GENTE=
BATTIAMOCI X UN AMBIENTE PIU SANO.
FACCIAMO PIANTARE ALBERI
BATTIAMOCI X CERCARE FONTI DI ENERGIA CHE NON INQUINANO.
VORREI RICORDARE CHE TUTTO CIO CHE ESISTE LO CREIAMO NOI, NOI SIAMO RESPONSABILI DELLE COSE BELLE E DELLE COSE BRUTTE.
APPROFITTO, PER PARLARE DEL TERREMOTO DEL PAKISTAN.
IL LORO PRESIDENTE CHIEDE AIUTO, GIUSTAMENTE.
MA TUTTI DOBBIAMO RICORDARCI, CHE LO STEESO PERSONAGGIO I SOLDI DEL SUO PAESE LI HA SPESI A COSTRUIRE BOMBE ATOMICHE E MISSILI; POTEVA SPENDERLI PER FARE STARE MEGLIO LA SUA GENTE!
BUONA GIORNATA
Non capisco tutta questa avversità per il ponte…
supponiamo che un reggino abbia voglia di prendere un caffè a messina…
ora lo potrà fare….
Beppe siamo nelle tue mani , noi che ogni mattina varchiamo i caselli di quella che chiamano autostrada , forse diventera’ 4 corsie, da brescia a bergamo verso milano a volte impieghi 3 ore , credimi non sai piu’ cosa fare in quei momenti se suona il telefono qualche minuto lo trascorri e il resto. Il resto gas di scarico. Secondo me di opere inutili ne sono state costruite abbastanza nel nostro paese ,ciao e buona giornata
PAZZESCO…
COME SI FA A DIRE CHE UN PONTE CHE COLLEGA UN’ISOLA COME LA SICILIA ALLA TERRA FERMA NON SERVE A NESSUNO???
Allora dicci tu a cosa serve? Non credi che la Sicilia avesse altre priorita’?
Lorenzo Visi
Postato da: Massimiliano Vono il 14.10.05 09:06
CONDIVIDO IN TOTO ………
Beppe vai a ROCK POLITIK e spiega agli italiani anche questo, visto che nessuno ne parla …..
hanno paura .
Chiama Celentano OGGI ! vedi se l’invito è ancora valido …..
hai visto ieri sera Vespa con Tremonti ……mi è venuta voglia di bruciare il televisore ….
Ci prendono per il culo è insopportabile……
Io sono ignorante, non so leggere né so scrivere e dunque continuerò a ritenere molto più bello e molto più romantico farmi accompagnare in Sicilia dall’odore del mare, su un traghetto preso a Napoli o a Genova. E se non potrò vedere quel ponte finito, lo insegnerò a mia figlia: meglio il mare che l’asfalto.
Saluti
è una faraonica presa per il culo…
una montagna di soldi per la mafia e un impatto ambiantale devastante!
http://trafficantedecannelloni.blogspot.com/
Ultimamente trovo che molte decisioni prese dall’alto sono veramente ridicole non ultima questa del ponte di messina. Sono convinto che è solo per lasciare una impronta nel futuro cosi il mondo potrà vedere di cosa sono capaci gli italiani (grazie berlusconi)siamo i PRIMI,i primi ad aver costruito il ponte più lungo del mondo,che figo.Milioni di turisti verranno ad ammirare il ponte,ma quando!! Stanno costruendo un ponte nella patria della mafia questo comporta come minimo che i lavori inizieranno diciamo 2007 finiranno nel 2027, i costi da 3,8 miliardi a x,8 miliardi lo sappiamo come andrà a finire,e come lo so io lo sanno anche quei saggi di politici ed ingeneri
bella a tutti
Alessio
Non osi unire l’uomo
ciò che Dio ha separato!
Siete mai stati sullo Stretto di Messina?!
Io sono nato a Reggio Calabria e vi voglio descrivere una cosa.
Beh x chi proviene da Nord sulla Salerno-Reggio Calabria, all’altezza di Bagnara, esiste una piazzola di sosta che credo sia uno degli angoli più belli del mondo.
Sporgendosi dal parapetto sotto di voi avrete un precipizio di circa 300 metri e vedrete un mare azzurro, limpido come pochi, alzate lo sguardo e vedrete le isole Eolie, un po’ più in là alla loro sinistra la penisola di Barcellona, continuando a vagare con la vista, che incanto i laghetti salmastri di Ganzirri ed il pilone bianco e rosso che per anni ha fornito corrente elettrica alla Sicilia ed oggi fa parte integrante del paesaggio.
Non è ancora finita perché in fondo vedrete ancora l’Etna fumante, con la cima perennemente innevata.
Lo stretto pieno di navi multicolori, con i suoi gorghi provocati da correnti paurose che due mari “scontrandosi” fanno nascere.
Scilla col suo castello abbarbicato su una roccia.
Il borgo antico di Chianalea con le sue case costruite sul mare.
Se poi vi voltate di spalle vedrete l’Aspromonte, verde ed imponente.
Nessun uomo poteva concepire qualcosa di così bello. Ma qualche uomo ha deciso che lì in mezzo ci vuol mettere un pezzo di cemento e tanto ferro.
Lavoro a Palermo e ogni fine settimana torno a Reggio e quindi sarei uno di quelli che del ponte, forse, trarrebbe maggior giovamento.
Guadagnerei 15 minuti, forse venti.
Ma io, per ciò che conta, non li voglio questi minuti. Non rovinate con altro cemento questo prodigio della natura che è la mia terra.
Ecco un esempio di ignoranza divide la gente e favorisce i furbi : Postato da: Gianluca Burderi il 14.10.05 08:53
L’Italia investe da decenni i soldi drenati in Padania in infrastrutture inutili e faraoniche nel Meridione e non provvede alla costruzione di opere essenziali alla vita delle nostre comunità. Così, si costruiscono strade e autostrade nel sud dove non ce n’è alcuna necessità, si progetta un megalomane ponte sullo Stretto di Messina e nelle regioni padane si viaggia su strade strette, antiquate, intasate fino all’inverosimile e si richiedono pedaggi esosi per tratte autostradali dove ci si muove a passo d’uomo.
Gianluca Burderi vede soltanto la sua Padania, e non si rende conto che gli sprechi al nord sono eguali, se non superiori a cquelli del sud.
L’alta velocita’, il corridoio 5, le olimpiadi invernali (che non interessano a nessuno), il progetto Mose (che non serve e non funziona) : tutti sprechi della Padania…..
Gianluca, non guardare solo cio’ che vuoi vedere : apri gli occhi perche’ per colpa di persone come te, siamo divisi e deboli, e gente come te fa il gioco dei furbi.
Wanna Marchi non e’ una creatura del sud, e tangentopoli neppure !!!.
Io sono del Nord, ma leggo, mi documento e soprattutto osservo tutto cio’ che succede da uomo libero ed indipendente.
Quel Bossi che parla tanto di Padania, si e’ venduto al Berlusconi che fa il ponte sullo stretto : eppure secondo la sua visione delle cose, lo stretto andrebbe addirittura allargato !! : e’ coerenza questa? e’ onesta?..
No alla Padania, si ad un italia unita contro la corruzione, la mediocrita’ e la mafia : soltanto cosi’ Nord e sud potranno diventare una sola Italia, produttiva onesta e rigogliosa.
Con i soldi del ponte, dell’AV e delle varie olimpiadi, giubilei, mondiali ecc.. avremmo costruito tante di quelle industrie che avremmo fatto paura al resto del mondo (economicamente parlando).
ponte di merda che il vento ti disperda (assieme a chi vuole costruirti)
Speriamo solo che i siciliani si mobilitino come hanno fatto per qualcosa che riguardava la squadra del Palermo!
e comunque gli impatti ambientali non sono mai unicamente “cosa” del luogo dove si svolgono. Sono sempre un atto di violenza verso tutti gli abitanti del globo e per questo bisogna fare qualcosa. Il boicottaggio resta sempre un arma a portata di mano di ognuno di noi.. usiamola sempre!
Buona giornata a tutti. Ciao Beppe!
Il ponte sullo stretto di Messina è un’assurdità concettuale, economica e tecnica. Purtroppo serve a due cose:
– tentare di salvare Impregilo dal fallimento (ora con la commessa ha qualche possibilità). Mi piacerebbe poi indagare quali garanzie possa dare una società che qualche mese fa stava per essere dichiarata fallita (e non è escluso che lo sia nel breve tempo)per l’edificazione di un’opera di tale sfida tecnologica (il ponte dovrebbe essere il più lungo ponte sospeso a campata unica al mondo…costruito da una ditta sostanzialmente fallita, pazzesco!)
Secondo motivo: reclamizzare il governo Berlusconi (costosissimamente!!)
L’assurdità di tale progetto è tale per i seguenti motivi:
– investimento enorme a fronte di benefici risibili. Tutte le infrastrutture a monte e a valle del ponte (ferrovie e autostrade) sono palesemente inadeguate. Anzi. La Salerno/Reggio Calabria non è nemmeno un’autostrada. E’ chiamata così, ma non lo è. Chi la percorre quotidianamente lo sa benissimo (i nostri governanti, viceversa, no.) E’ più autostrada la Cesena/Orte della Salerno/Reggio, come tutti gli esperti del settore autostradale sanno benissimo. Le ferrovie sono carenti. L’alta velocità tra Salerno e Reggio non è nemmeno prevista nel piano quinquennale di trenitalia (che arriva fino al 2010). Ora la logica vorrebbe che PRIMA si sistemino le infrastrutture, poi si costruisca il ponte.
– Assurdità tecnica: in Italia non esistono laboratori attrezzati per adeguate simulazioni. Ricordo che quel ponte sarebbe un “unicum” mai tentato da cui gli ingegneri giapponesi hanno preso le distanze (e i giapponesi hanno IL PRIMATO nella costruzione dei ponti). Il tutto sarebbe poi nelle mani di un’azienda “fallente”…
– Assurdità economica: con tutto quello che si poteva fare con 3 miliardi di Euro è stato scelto il lavoro meno utile, più pericoloso, più azzardato, dato in mano ad un’azienda che a me, profano, non darebbe neanche i necessari prerequisiti per costruirmi un capannone.
per emilio fede….
sui siciliani (in colonia? ci penseremo)
“La Grecia ci ha educato al gusto della luce, dell’armonia.
I mussulmani ci hanno portato un profumo di giardini d’oriente di leggendarie Mille e Una Notte; ma anche un seme di esaltazione fanatica, un’abitudine alla frode e alla voluttà.
Gli spagnoli ci hanno contagiato l’iperbole e la superbia, il fasto delle parole e dei riti, la magnanimità del gesto cavalleresco, ma, con essi, il sapore della cenere e della morte.”
Gesualdo Bufalino
….e i savoia? i savoiardi!
edmond
Probabilmente l’inizieranno……….. ma quanto a finirlo……
Chi vivrà vedrà!
………a me mancherà il tempo………
Roberta
Cerchiamo di non dimenticare il Vajont: gli stessi proclami, le stesse cassandre inascoltate e infine una immensa tragedia senza responsabili.
Credo che la realizzazione del ponte sullo stretto sia da una parte un'”operazione di immagine” che il Governo del nano vuol dare dell’Italia nel mondo (un’immagine di un ennesimo spreco secondo me!) e dall’altra il solito modo per incrementare gli affari di pochi (politici, mafia, imprese) senza alcuna tutela dei diritti delle persone “normali” che vivono sulle città in riva allo stretto.
Non solo penso che sia un’opera inutile, ma credo che attualmente non sia asolutamente tra le priorità del paese nel campo delle infrastrutture (le autostrade e le ferrovie non avrebbbero bisogno forse di essere ammodernate, o realizzate dove non ci sono?)
Non voglio che i soldi MIEI siano spesi per una cosa inutile!!
Credo inoltre che l’ultimazione del ponte avverrà forse nel 2025 e non nel 2012, visto il sistema complicatissimo di gestione dei lavori pubblici (gare appalto – truccate-,varianti, perizie, sospesioni, ecc….).
Io spero in ogni modo che non si realizzi mai tale opera e mi chiedo come sarebbe possibile fermare l’inizio dei lavori: prchè non facciamo un volantino e lo appendiamo in tutte le strade delle nostre città e dei nostri paesini e non lo spediamo ai nostri plotitci, a Ciampi, alla stampa, alle associazioni ambientaliste, ecc.?
Ciao a tutti.
OT
1 euro per i bambini terremotati del Pakistan:
SMS UNICEF al numero 48581, valido per cellulari TIM, Vodafone, WIND e 3 Italia: 1 euro per ogni SMS inviato da cellulari o telefoni di casa TELECOM, 2 euro per ogni chiamata da telefono fisso TELECOM
http://www.unicef.it/
http://alekxandrosblog.splinder.com
Daccordo che creano posti di lavoro, ma non pensate ai licenziamenti che faranno le varie compagne di navigazione????
sto ponte di merda non lo vuole nessuno tanto durera forse se va tutto bene 30-40 anni dato che la Sicilia si sposta dall’Italia ogni anno di un bel po di millimetri.
Ribadisco il concetto che ci costerà tutto caro poi (treno, autostrade, petrolio tanto per cambiare).La mafia lo abbattera ne son sicuro…
beppe,
“…per risparmiare 20 minuti?”
ma hai mai viaggiato in treno chesso’…da SR a TO? ci vogliono quasi 2h fra sosta alle 2 stazioni ME e VSG e smontaggio montaggio treno, mare permettendo con centinaia di TIR con l’ ortofrutta che va a quel paese (stop navi)
ah! quanti i trasportatori che avrebbero voluto continuare ad essere romantici (con e senza calendario pirelli al seguito) …..
leggo sotto:
“la mafia ringrazia”
dico: mica abiti a bruxelles? non ci sono banche nel tuo paese? ed esperti del pizzostrozzo, come fosse un maritozzo che ti aspettano fuori dalla filiale che ti cantano ‘tutto ok tutto ok’ di albano senza romina?
poi:
….i soldi vanno a Romiti……
ma c’ e’ ancora qualcuno che si occupa di cercare di vedere quello che si cerca di fare?
o siamo tutti studentelli a caccia di diritti (future) che verranno frustrati tutti con i libri in cantina?
cambiando argomento:
non si capisce perche’ emilio fede non vuole piu parlare del caso elkan salvaguardando cosi’ il caso del divino agnello e non una realta’ nuda e cruda di persone maleducate che fanno la sermonistica agli italiani ( “…non andare veloci con le auto etc …. etc la vita e’ importante….”) , fuori dal caso della salute personale, e chissa’ da quanto tempo ci prendono per i fondelli anche in maniera stupefacente…. nel pieno possesso di ogni cassa integrazione dentro e fuori confine.
ma che fa emilio fede: pone il veto?
beppe, hai presente la fiat?
quella societa’ che quando ti presentasti dai giudici parmalat gli hai detto che avevi con te qualche fascicolo fiat giusto per portarti avanti con il lavoro…. come informato sui fatti
mah!
( complimenti a chi ha scritto ‘gasparotto’ al posto di scalfarotto sulla scheda di ferrara di ieri sera 😉 … un geniaccio che ha tutta la mia stima! :)))))
..ora non mi ricordo esattamente come si chiamava il gatto di paperoga…. vediamo se google risponde…
ottima giornata a tutti…
edmond 🙂
Carissimo beppe, ecco due esempi, qual’ora qualcuno non se ne fosse ancora accorto, di come l’informazione “pubblica” e non, i giornali TUTTI, non svolgano informazione.
Sono quattro giorni che gli autotrasportatori siciliani bloccano i collegamenti marittimi da e per il continente sulla rotta napoli-palermo e genova-palermo per protesta contro il caro petrolio. Nessun, dico nessun giornale o televisione ha riportato una sola riga, dico una sola riga. Secondo esempio: Funzionari della dogana di genova beccati con le telecamerine dei CC mentre intascano mazzettine dai vari spedizionierini per evitare controllini sui contenitoroni in entrata da paesi extracomunitari (Cina, Pakistan, India ecc.ecc.). Velocissimo passaggio sul TG delle 13 su Rai1 e poi più niente. Ho comprato per tre giorni consecutivi i maggiori quotidiani a tiratura nazionale: ancora una volta neanche un rigo. Ma di Calissano che si fa una pera, una tiratina, una brasiliana e quant’altro ancora ci fanno due Maroni così, oltretutto sono cavoli suoi, mentre per quanto sopra, sono cavoli nostri. Per avere qualche notizia vera, devo dirigere la parabola su Tele Burundi?
Ciao a presto Maurizio
P.s. Mi faccio frate e mia moglie suora, così non paghiamo l’Ici per i nostri 84 mq ci casa.
Saluti
PROPOSTA: OBBLIGHIAMO L’OPPOSIZIONE AD INSERIRE NEL PROGRAMMA DEL PROSSIMO GOVERNO…CHE SPERIAMO SIA DI SINISTRA…LA CANCELLAZIONE TOTALE DEL PROGETTO, DEI FINANAZIAMENTI E DI QUANT’ALTRO RIGUARDANTI STO’ C…O DI PONTE…NON SE NE DEVE PARLARE PIU’.
L’Italia investe da decenni i soldi drenati in Padania in infrastrutture inutili e faraoniche nel Meridione e non provvede alla costruzione di opere essenziali alla vita delle nostre comunità. Così, si costruiscono strade e autostrade nel sud dove non ce n’è alcuna necessità, si progetta un megalomane ponte sullo Stretto di Messina e nelle regioni padane si viaggia su strade strette, antiquate, intasate fino all’inverosimile e si richiedono pedaggi esosi per tratte autostradali dove ci si muove a passo d’uomo.
Ho letto qualcosa di interessante su Beppe ed invito anche lui ed i navigatori a farlo
BEPPE GRILLO: IL “BUFFONE DI CORTE” DEL MONDIALISMO in
http://www.fottilitalia.com/
che si definisce “il sito anti-italiano per eccellenza”
skyuno@tin.it
Chi dice che il ponte e’ utile, si e’ documentato sull’impatto economico?. per ora c’e’ una sola certezza : i lavori cominceranno (e i soldi arriveranno nelle solite mani sbagliate), ma non vi e’ nessuna certezza sul fatto che l’opera venga mai completata. Quale sara’ il pedaggio da pagare? …. finira’ come il tunnel della manica, che e’ talmente costoso da “costringere” la gente ad usare il traghetto?.
Con tutte quelle migliaia di miliardi, si sarebbero create tante di quelle imprese produttive, da cancellare la disoccupazione in Italia.
Un altra cosa : FINIAMOLA DI DIRE CHE I SOLDI DEL NORD VANNO AL SUD !!!!:..
Tra pochi mesi inizieranno gli scavi del tunnel AV per la Val di SUSA : un tunnel di ben 50 km!!!! pari a quello della manica !!!.
Si, avete capito bene : in italia riusciamo a fare il tunnel sotto la manica, pur non avendo il canale, e questo per fare opere faraoniche per far girare enorme denaro pubblico da sottrarre ai cittadini, e da mettere nelle tasche dei soliti noti.
Come vedete anche il Nord ha le sue vergogne, ed E’ ORA CHE QUESTA ITALIA IMMATURA ED IGNORANTE, LA SMETTA DI DIVIDERSI TRA NORD E SUD, E TRA DESTRA E SINISTRA, E SI UNISCA CONTRO CHI CI VUOLE DIVISI ED IGNORANTI. UNIAMOCI PER UNA VERA DEMOCRAZIA, E PER MANDARE A CASA I FARABUTTI.
ADESSO BASTA ! BASTA CON LE DIVISIONI NORD SUD, DESTRA SINISTRA : TUTTI UNITI PER UN ITALIA VERA, DEMOCRATICA, ONESTA E LABORIOSA !!!!.
UNA DOMANDA
A Milano c’è sempre Piazzale Loreto?
per Marco Bagolin
>Diteci quello che possiamo fare.
>Vogliamo essere liberi di decidere!!!
>Fermiamoli!!! Non possono fare tutto quello che
>vogliono!!!
Se ci fosse la Democrazia Diretta, questo senso di impotenza che sentiamo tutti non vi sarebbe. Tutti saremmo in grado di partecipare ad una decisione democratica condivisa sulla politica del paese.
Purtroppo la Democrazia Diretta in italia ha ancora molta strada da fare.
Ma Beppe Grillo ha iniziato una rivoluzione che non si fermerà facilmente.
Sempre più partiti apriranno sui loro siti web portali per consultare la volontà degli elettori sulle leggi discusse in parlamento.
Per ora esiste un solo partito che fa questo, Internetcrazia.
VOTIAMOLO!
■ Il sito ufficiale del partito
http://www.internetcrazia.com
■ Schema di COME FUNZIONA INTERNETCRAZIA
http://tinyurl.com/c9278
■ FAQ della DEMOCRAZIA DIRETTA
http://tinyurl.com/cowrb
■ Schema del PARLAMENTO ONLINE
http://tinyurl.com/7galg
■ Lo spot in Flash!
http://www.internetcrazia.com/spot/
■ Materiale Divulgativo
http://www.internetcrazia.com/ic/content/view/30/36/
■ Le foto dei Fondatori di Internetcrazia
http://www.internetcrazia.com/ic/content/view/36/38/
Sembra impossibile che, quelli che Beppe chiama i ns. dipendenti, non riescano nenche a stilare una lista delle priorità delle infrastrutture indispensabili per il sud d’Italia.
Penso alle problematiche delle riserve idriche, che costituiscono la vera piaga della Sicilia, alla mitica Salerno-Reggio (quando mai completeranno i lavori ??), alle condizioni della rete elettrica in alta tensione, per finire con altre sciocchezzuole quali scuole e università.
Una proposta: perchè con quasi 4 miliardi di euro non comprano una bella barca a tutti i siciliani e calabresi che attraversano lo stretto ?
SEGUE corridoio 5
– a causa del proprio costo, decurterà drammaticamente i fondi per le necessarie migliorie da apportare alla rete ferroviaria già esistente
– ha un rapporto costi/benefici nettamente negativo, che non giustifica in alcun modo l’accanimento con cui il progetto viene difeso a livello istituzionale
Dal momento che, secondo la Legge Obiettivo di Lunardi, una volta presentato il progetto preliminare, i Comuni coinvolti dall’opera avranno solamente 30 giorni di tempo per presentare le osservazioni ed opposizioni, si invita a chiedere alle proprie amministrazioni comunali di informare la cittadinanza sul progetto e di confrontarsi con la popolazione riguardo alle decisioni che saranno da prendere in merito.
Comitato Contro il Corridoio Cinque
SEGUE
Buongiorno,
siamo Marco e Gabriella.
Leggiamo oggi, 13 ottobre 2005, che ormai è imminente l’inizio della costruzione del ponte sullo stretto.
L’inizio dei lavori è previsto per il 2006 e termineranno nel 2012.
La notizia ci fa rabbrividire se solo pensiamo all’impatto ambientale e ai rischi in cui andiamo incontro, senza parlare del denaro buttato.
La domanda che ci viene spontanea è:
“Quanti sono favorevoli alla costruzione del ponte?”
e da qui parte una serie interminabile di altre domande:
“Chi ha deciso la costruzione del ponte nonostante i pareri contrari di architetti, ingegneri, geologi, ecc.?”
“Perchè non si è fatto un referendum per vedere chi vuole il ponte?”
“Cosa possiamo fare noi italiani per fermare questa pazzia?”
Dai giornali apprendiamo poi che la ditta vincitrice dell’appalto è la Impregilo… la stessa ditta che costruirà la diga di Karahnjukar e che seppellirà sotto 150 metri d´acqua parte dell’Islanda…
Non servono commenti.
Vogliamo solo dire NO al ponte sullo stretto!!!
La cosa bella?
Io sono friulano, mia moglie siciliana…
Per favore aiutateci a fermare questa pazzia.
Diteci quello che possiamo fare.
Non ci aspettiamo una risposta diretta, ci basta che questa mail sia letta.
Salviamo il nostro Paese.
Ci sono altre priorità.
Perchè non si migliora la viabilità???!!!
Perchè dobbiamo partecipare con i nostri soldi alla realizzazione di un “opera” che non vogliamo???!!!
Perchè dobbiamo essere complici di chi desidera causare un danno ambientale solo per raggiungere i suoi scopi???!!!
Vogliamo essere liberi di decidere!!!
Fermiamoli!!! Non possono fare tutto quello che vogliono!!!
Quello che ci preoccupa?
Se negli altri Paesi bastano le e-mail per far cambiare le cose, noi italiani che siamo in “leggera controtendenza” cosa dovremmo fare per non far sì che queste diventino un voto a favore del ponte???
Un saluto
Marco e Gabri
I conti pubblici del 2005 non quadrano e il governo deve ricorrere a una manovra correttiva. Lo ha annunciato ieri il premier Silvio Berlusconi: «Stiamo guardando i conti – ha detto ieri tra un incontro e l’altro con il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti – stanno emergendo delle situazioni che probabilmente richiederanno un intervento
Il Corridoio 5 é un progetto che include la costruzione di una ferrovia ad Alta Velocità ed Alta Capacità (AV AC) per il trasporto di merci e persone, che dovrebbe collegare Lisbona con Kiev, attraversando tutto il nord Italia, compresa la Bassa Friulana.
Il progetto preliminare per la tratta Ronchi Sud – Trieste, 35 chilometri che includono un lungo tratto di galleria sotterranea da scavare dentro il Carso triestino, é già stato approvato da tempo, e le comunità locali si sono già mobilitate per tentare di fermare la realizzazione del progetto. A breve verrà presentato il progetto preliminare per la tratta che coinvolge a Bassa Friulana che, secondo le scarse informazioni che é stato finora possibile reperire in merito, riguarderà, tra gli altri, i comuni di Bagnaria Arsa, Aiello, Cervignano, Ruda e Villa Vicentina.
Da quanto é emerso dall’assemblea pubblica sull’Alta Velocita’ tenutasi ad Aiello poche settimane fa, alla quale sono stati invitati e hanno preso parte molti amministratori locali, il Corridoio 5 é un’opera del tutto inutile che costerebbe ai cittadini cifre che si avvicinano ai 60 milioni di Euro al chilometro.
Secondo gli studi che sono stati eseguiti, il Corridoio 5:
– non contribuirà in maniera sostanziale ad alleggerire le autostrade dal traffico provocato dai mezzi pesanti
– é un progetto separato dalla rete ferroviaria esistente, e non avrà alcun impatto positivo per gli utenti del servizio ferroviario quanto a velocizzazione degli spostamenti sulle tratte medie e brevi, in quanto l’alta velocità impone poche fermate solo nelle città di maggior interesse
– ha un impatto ambientale devastante con chilometri di tratte in sopraelevata e cantieri larghi centinaia di metri, e conseguente transito di mezzi pesanti, che durerebbero per circa 15 anni
– causerà inquinamento elettromagnetico, acustico e vibrazionale percepibile a centinaia di metri di distanza dai binari
Comunque andranno le cose, io su quel ponte non ci salirò mai. Preferisco una romantica e lenta navigata a mezzo traghetto che questo mega-ponte, non ultimo perchè c’è lo zampino di ROMITI!
Si tratta dell’ennesima inutilità che si costruisce e, quel che è peggio, probabilmente non finirà mai, i preventivi (temporali ed economici) subiranno continui rigonfiamenti e noi paghiamo.
Spero almeno che fornisca lavoro a tanti disoccupati e un pò d’ossigeno alle famiglie del luogo.
Saluti! 🙂
Patrick
Caro Beppe Grillo, anche io ho voluto seguire il tuo tanto osannato consiglio di usare skype. Ho usato la mia carta di credito per ottenere credito telefonico, e dopo aver utilizzato skype con successo per qualche mese, un bel giorno sulla mia schermata non compare più il credito skypeout che avrei dovuto avere (circa 20 euro).Il bello è che non mi compare alcun credito, e la cosa assurda è che non esiste nessun canale di ricorso per riottenere ciò che dovrebbe essere mio. Skype l’ennesima fregatura per i più deboli!!!!. Ciao Lucio
QUI AL NORD LAVORIAMO E PAGHIAMO LE TASSE MENTRE I POLITICI I SOLDI LI BUTTANO VIA AL SUD
SIAMO STUFI STUFI STUFI
I SOLDI DEL NORD DEVONO RESTARE AL NORD PER MIGLIORARE LA VITA (GIA’ SCHIFOSA) DI CHI CI VIVE .
——————————————-
e l’autostrada varese milano alle 7 del mattino ? la torino milano bergamo a qualsiasi ora ?
sempre nella speranza che qualcuno non si azzardi a fare un’incidente ( puntuale almeno una volta al giorno)
ma chi lo usa il ponte ? per i turisti fare anche una variante con traghetto non e’ male….
accorciare di 30 minuti la tratta napoli palermo a cosa serve ?
non penso che aumentino le possibilita di lavoro tra la sicilia e la calbria con l’introduzione del ponte….per il traffico lavorativo pesante non saranno i 30 minuti in meno a dimezzare i costi del trasporto…….e di sicuro il passaggio sul ponte non sara’ gratis.
chissa’ come finira’………la sinistra richiedera altri migliaia di extracomunitari per il lavori, l’impresa si lecchera’ i baffi per la manodopera a basso costo, il lavoro per i siciliani e calabresi se lo dovranno scordare,
ma a chi serve tutto cio’ ? tra poco non ci sara’ piu lavoro in italia e si sperperano i soldi in queste cose….
La mafia ringrazia per il generoso contributo.
per tutti quelli che non si fermano ai semafori rossi, alle strisce pedonali, che non rispettano i limiti di velocità, che tagliano la strada… per guadagnare 30 secondi…per loro 20 minuti in meno sono essenziali!
ma ci sono anche quelli che lavorano che hanno una famiglia e che l’andata e il ritorno gli farebbe risparmiare 40 minuti al giorno (che non sono pochi) e che piuttosto di passarli su un traghetto potrebbero passarli con la famiglia…
ciò che bisogna fare é sorvegliare che la costruzione sia fatta con intelligenza e senza troppi sprechi
http://lifesstrange.blogspot.com
Vi prego di leggere il mio blog.
Avrete la conferma di cosa pensano di noi i NOSTRI politici. Dopo molte mail e solleciti ricevo la risposta di Pier Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Interessante vedere il tono della risposta.
leggete per credere, meditiamo gente
http://lifesstrange.blogspot.com
“Il Piccolo” di Trieste ieri segnalava uno spettacolo di Grillo alle 22.30 al Casinò Perla di Nova Gorica, in Slovenia. Perché questa data non era inserita nella pagina del tour? Adoro Beppe Grillo, ma mi sorge il dubbio che non voglia far sapere ai blogger dei suoi frequenti spettacoli nei casinò sloveni.
Beppe perche non dici niente, MAI niente, contro lo scempio ambientale dell alta velocità nella tratta Ronchi-Trieste??? (il famigerato Corridoio 5). Prevista la costruzone di una stazione di 10 binari a Ronchi dei Legionari (11mila abitanti…) con conseguente abbattimento di una cinquantina di case (come nella strisca di Gaza?), scempio della costa con raddoppiamento dei binari, tracciato che sembra disegnato da un ubriaco in quanto compie un’ inversione a U per dirigersi in Slovenia a Nord… TI PREGO BEPPE DI QUALCOSA SU QUESTO! Analisi costi benefici MAI ESEGUITA, forse perchè assumerebbe valore “+ infinito” 🙂
…la costruzione del ponte è sicuramente inutile, come INUTILE del resto è stata la costruzione della linea ferroviaria di alta velocità….quanto spreco dei nostri soldi!!!!!!
per Michele V.
>E tutto ciò mentre la mafia gestisce la
>distribuzione dell’acqua, arricchendosi alle
>spalle dei cittadini siciliani e ricattando
>aziende agricole, grazie ad acquedotti devastati
>da una dolosa incuria.
Nessun politico sarà mai in grado di fermare la mafia di sua iniziativa, poiché rischierebbe troppo di persona (e anche la sua famiglia). Ecco perchè è assolutamente necessario in un paese sotto la tenaglia della mafia sotituire la politica dei rappresentanti con la democrazia diretta, dove sono tutti i cittadini a votare le leggi.
La mafia è potente, ma su partiti trasparenti come Internetcrazia non potrà fare nulla.
L’unica scelta efficace contro la Mafia è la Democrazia Diretta.
http://www.internetcrazia.com
“Il ponte non serve agli italiani, compresi reggini e messinesi che la natura ha diviso per un milione di anni.”
Beh, in base a questo ragionamento sono inutili pure le strade, le autostrade, le ferrovie, le navi, gli aerei…
Postato da: Andrea Parmeggiani il 14.10.05 07:47
Senti caro, io Berlusca l’ho solo visto in televisione. Cinque anni fà pensavo che fosse molto meglio.
Di contro conosco molto meglio Prodi, e sò per certo che è il più grande lobotomizzato del pianeta (e vorrei aggiungerci mosso da chi)
Fino a dieci anni fà un lobotomizzato in più o in meno non faceva una gran differenza tanto il governo stava li sei mesi e non faceva un cazzo.
Ma adesso è diverso.
Adesso le svatutazioni ferragostane, i sei per mille e tutti i numeri da circo non si possono più fare. E’ finita un’ epoca… per tutti.
Ma sei pazzo? Ma facciamolo sto ponte? E vorresti pure che fosse punito? I calabresi e i messinesi sono quasi tutti contrari a questa inutile opera. Sono sorti dei movimenti per contrastare l’inizio dei lavori, ma nessuno ha ascoltato le nostre grida di aiuto. In fondo è questa la democrazia no? Tu protesti e a nessuno frega niente. Magari non lo finiranno neanche, come al solito, si mangeranno soltanto tutti i soldi, aumenteranno le nostre tasse e distruggeranno l’ecosistema marino della costa viola, meta di tantissimi sub.
Bel risultato. Ma quando daremo un calcio nel sedere a questi ladri?
Scusa Beppe ma non sono d’acordo… il ponte sullo stretto è solo un ago nel pagliaio degli scempi ambientali in Italia, mentre al sud ci sono CENTINAIA di chilometri di costa devastati dall’ abusivismo edilizio. Contro quelli nessuno dice niente, paura forse di fare la fine di Pio La Torre?
ciao bebbe
quello che mi fa piu’ incazzare e’ che qua al nord la viabilita’ fa schifo per fare 40 chilometri dal mio paese (10 km da como) a lecco passando per como ci vule 1 ora e mezza ;
sono tutte strade battutissime a 1 corsia tutte che passano in mezzo a paesini e paesotti con semafori rotonde ecc.
in piu’ come se non bastasse nell’unico tratto dove si piu’ tirare un po’ 80/90 km/h i coglioni dei comuni ci mandano gli autovelox sistematicamente in maniera tale da fare cassa.
io sono daccordo sul rispettare il codice della strada ma ste cazzo di istituzioni dovrebbero prima mettermi in condizioni di viaggiare decentemente e poi punirmi se non rispetto il limiti .
e’ 40 anni che parlano di pedemontana e parlano parlano parlano e non fanno altro che parlare
le strade sono sempre quelle che c’erano nel 1960
ma le macchine in circolazione sono quintuplicate….. e poi ci sono i vincoli ambientali gli interessi privati ecc..
ma quali vincoli ambientali ormai qui tutto e’ stato deturpato e’ tutto uno schifo non saranno mica 20 metri di strada a deturpare il paesaggio
poi potri parlarti della ss regina como-colico
60 km. 2 ore (quando va bene)
oppure le strade della valsolda dove i frontalieri devono paretire 2 ore prima per andare a lavorare.
QUI AL NORD LAVORIAMO E PAGHIAMO LE TASSE MENTRE I POLITICI I SOLDI LI BUTTANO VIA AL SUD
SIAMO STUFI STUFI STUFI
I SOLDI DEL NORD DEVONO RESTARE AL NORD PER MIGLIORARE LA VITA (GIA’ SCHIFOSA) DI CHI CI VIVE .
Italia = Banana Republic (o Bananaland)?
E che dire degli italiani che, hanno votato e prossimamente, voteranno i medesimi politici?
Assunzione di responsabilità (reciproca…) = 0 ?
Rimango schifato e agirò (per quanto mi sarà possibile) di conseguenza.
Buena suerte,
Alessandro
E facciamolo sto ponte !
Quanto ci mettono ? sei anni?
MAGARI . Non ci credo. Troppo poco tempo. per me tra 16 finiscono i Piloni. Tra 20 forse manderanno il gabibbo con la barba bianca e la telecamera a dire ” opera incompiuta ”
La scommessa è questa.
Come la certezza della pena ci vorrebbe la certezza del fine lavori. Boooh! chi ci crede ?
Se finiscono nei tempi previsti accendo un cero a Nostra Signora del Capitolato.
Postato da: Steppen Wolf il 14.10.05 07:23
P.s. per sfizio ho iniziato a guardare il documentario sul nostro premier che gira per internet.
Dopo 10 minuto ho staccato per non vomitare. Obiettivamente mi rendo conto che il mio giudizio e` leggermente offuscato dall’antipatia che provo come persona per lui, ma inequivocabilmente e` una schifezza il modo con cui il suo potere e` nato e cresciuto: ha lobotomizzato il cervello della gente. E purtroppo ha avuto strada spianata.
Postato da: Steppen Wolf il 14.10.05 07:23
No Steppen,
io sono sconvolto dall’idea di avere altri 5 anni di Berlusconi al governo, ma anche demoralizzato dalla possibile alternativa. Ma che credo comunque sia meglio di quanto abbiamo ora.
care persone che guardate questo blog,abbandonate
pensieri e ideologie di parte e tornate alla realtà,quella del denaro,degl’interessi personali
etc etc..,cercavano un canale non un ponte,
un canale per far defluire montagne di soldi a
politici,amici di politici,nemici di politici,
mafiooooosi,e così via la lista è lunghissima,
il ponte serve solo a questo!
e non ho visto l’opposizione strapparsi i capelli, anzi….come nelle quote rosa,sapete,
quando c’è di mezzo la possibilità di essere
rieletti,e con quei bei stipendi……
denaro solo denaro,questa è la vera ideologia
che c’è in parlamento,di destra,sinistra,centro,
sopra e sotto.
Ma Vai a FI.A!!!!
Postato da: Giulio Torelli il 14.10.05 07:26
Io sono un provocatore stimolatore eccitatore vibratore.
Solo chi ha almeno una sinapsi ci arriva.
Complimenti, ma guardati intorno….
Grazie per l’incoraggiamento!
Quanti bei commenti, il ponte serve il ponte non serve. Lo stanno facendo. E noi a discutere se serve o se non serve.
Personalmente, da siciliano, penso che non mi serve. Generalmente per andare al nord prendo l’aereo, così mi vedo la Salerno Reggio dall’alto, oppure se proprio devo usare la macchina mi faccio alcune ore di traghetto da Palermo a Napoli, di notte così la Sa/Rc non la vedo affatto. In Sicilia abbiamo bisogno di ferrovie di strade ed autostrade, di un aereoporto al centro dell’Isola, cosi non devo impiegare due ore per arrivare a quello più vicino e partire 4 ore prima del volo, di reti idriche adeguate al secondo millennio (neppure al terzo ma mi accontento del secondo) visto che vivo ad Agrigento. E poi quando sarà finito credo che lo utilizzeranno in pochi poichè ritengo che il pedaggio per attraversarlo sarà carissimo. Volevo anche farvi notare che è un ponte a termine, visto che la Sicilia si allontana fisicamente dalla Calabria di alcuni millimetri all’anno (non so esattamente quanto ma qualche lettore esperto sicuramente ce lo dirà). Per quanto riguarda la preoccupazione di quanto prenderà la mafia, qualcosa prenderà ma credetemi prenderà briciole ci sono altri che prenderanno di più, tipo impregilo (dirigenza, proprietà varie ed eventuali).
PAZZESCO…
COME SI FA A DIRE CHE UN PONTE CHE COLLEGA UN’ISOLA COME LA SICILIA ALLA TERRA FERMA NON SERVE A NESSUNO???
COME SI A DIRE CHE CROLLERA’E CHE LE CORRENTI SONO TROPPO FORTI???
SIAMO FORSE TUTTI INGEGNERI, GEOLOGI O SUPERTECNICI???
COME SI FA A DIRE CHE FAVORIRA’ L’ARRIVO DEI MAFIOSI SULLA TERRA FERMA???
BEPPE SCUSA MA STAI DICENDO UN MUCCHIO DI CAZZATE, E QUEL CHE E’ PEGGIO, E’ CHE C’E’ SEMPRE QUALCUNO PRONTO A SEGUIRTI.
SECONDO ME DOVRESTI STARE PIU’ ATTENTO.
x l’amico Steppen Wolf…
Premetto di essere sempre stato un elettore della CDL, oggi assai deluso e contrariato, non illuso da Prodi & Co., ma convinto che l’attuale “Padrone” della CDL stia prosciugando pian piano la democrazia, in maniera lenta, sottopelle, con da un lato i reality per rimbambire la gente, dall’altra leggi ad personam in parlamento etc…
Ora vedere i tuoi slogan da stadio ogni volta per contestare e controbattere a chi ormai ti ha preso di mira su un blog a te piuttosto avverso (per tua scelta, perchè ti diverti ad aizzare poi a rispondere per le rime) mi fa dirti:
Ma Vai a FI.A!!!!
Qualcosa mi dice che ci siamo stancati! Qualcosa che forse ha a che fare con la voglia di cambiare una situazione ormai insostenibile. Mi domando che fine hanno fatto i vari girotondini degli anni passati. Che forse anche loro si siano stancati? Ma purtroppo per noi e per fortuna per chi sta su, era l’unica forza di opposizione. No nn serve arrabbiarsi, non serve la bagarre in aula (che tutto sommato se è vero come è vero che la coalizione di sinistra è vista vincente…a quanto serve tutto sto schiamazzo?), che ci dimostra da chi siamo governati! Si, la soluzione è lasciare questa repubblica (seconda) per passare in un’altro stato o repubblica! Guardatevi intorno, percorrete la Milano-Bologna, guardate i cantieri aperti dell’alta velocità che se tutto va bene sarà bassa quando sarà finita, chiedete perchè s’investono miliardi di euro per una cosa già vecchia e si sfasciano 503 carrozze di treni perchè infestate da parassiti umani! Vogliamo aprire una parentesi sulle olimpiadi di Torino? No forse no, meglio aprire una bustina su quelle! Perchè sono state volute anni orsono da una Famiglia guarda caso potente. Ponte..oddio..ponte sullo stretto, hai ragione progettano un ponte su un “autostrada” di 485 km che ci vogliono dieci ore a percorrere. Ma perchè quando percorro la Basilea- Hannover ci si mette 6 ore???????? Eppure è a due corsie!!!!!! Perchè per passare lo svincolo della Modena-Bologna ci si mette 2 ore???????? Troppi perchè in questo Stato. Fatemi capire se è meglio girarsi dall’altra parte..o meglio tirarsi su le maniche e combattere per uno Stato che guarda anche gli interessi del popolo….. ma in fondo l’equazione Popolo/Ignoranza funziona ancora! E intanto ci mettono il lotto tre volte alla settimana! Mah…
a sto punto comincio a pensare come la mia nonna (pace e bene all’anima sua) che si stava meglio quando si stava peggio! Adesso siamo sommersi da DTT, SKY, TIM, VODAFONE, H3G ecc..ecc.. Aiutatemi a capire ma siamo uomini o capre???
Postato da: Andrea Parmeggiani il 14.10.05 07:19
Caro, gli stanziamenti per la salerno-reggio sono gìà stati fatti e i primi cantieri già aperti. Sei troppo abituato a veder fatte una cosa ogni dieci anni…
Sei rimasto fuori dall’ europa.
Non mi convincerai mai che la mortadella sia in grado d’intendere e di volere.
@Giulio Sacchi
scusa l’ignoranza… Cosa sono le notti bianche?
Wolf,
la discussione della legge elettorale ha dimostrato ancora una volta come i nostri governanti fanno quel cazzo che gli pare, e l’opposizione pure (vedi liste rosa).
E il ponte sullo stretto non serve a un cacchio, e` sarebbe molto meglio che con quei soldi vengano risanate ferrovie e autostrade.
Se 4 miliardi di Euro venissero usati per finire i lavori della Salerno-Reggio altro che 1 ora di viaggio si risparmia…
Cerca di essere obiettivo qualche volta…
Forse tra Bertinotti che vuole pagare l’ abbonamento a vita per tutte le piste di LAPO ed il ponte sullo stretto è meglio il ponte.
Quanto ci è costata la Fiat negli ultimi trent’anni?
Siete i soliti acidi disfattisti.
Il ponte sarà l’orgoglio dell’imprenditoria Italiana.
PS. A proposito l’avete presa in saccoccia anche sulla legge elettorale
INCULO ALLA MORTADELLA
http://lifesstrange.blogspot.com
Ivana basta che leggi per sapere cosa faccio!!!non e’ difficile
http://lifesstrange.blogspot.com
california / america ovest….cosa fai di bello laggiu’
Ah, non è utile. Chiaro, perchè è un progetto del Centrodestra; senz’altro lo sono molto di più le “notti bianche”, anch’esse costosissime ma siccome sono una creazione della Sinistra allora sono soldi spesi bene. O no?
http://lifesstrange.blogspot.com
leggi il mio blog e capisci dove sono
————————————
vado a vederlo…comunque prosperini e’ uno che si da da fare e anche molto………penso che i soldi non siano la motivazione per la sua attivita’ politica…( ovviamente piacciono a tutti)
http://lifesstrange.blogspot.com
leggi il mio blog e capisci dove sono.
Sinceramente non mi interessano le parole. Voglio i fatti, sono stanco di persone che parlano bene. Fatti e solo fatti.
Nella mail con cui mi ha risposto prosperini dimostra poco interesse verso gli elettori. Un mese per rispondere ad una mail. Parla di sbrigare compiti istituzionali come se fosse una scocciatura. Dovrebbe essere onorato di rappresentare qualcuno, non scocciato.
Nel mio blog non esiste censura, puoi commentare liberamente
http://lifesstrange.blogspot.com
Roma, 12 ott. (Ign) – La Piaggio fornirà oltre 27 mila scooter a Poste Spa per i servizi di recapito su due ruote. L’azienda di Pontedera guidata da Roberto Colaninno si è infatti aggiudicata la gara da 40.800 mln di euro indetta dalle Poste e fornirà all’ente il ‘Liberty 125’ da adibire al servizio di recapito della corrispondenza. Per i postini arriva uno scooter a ruota alta con motore 125cc 4 tempi Euro2 che – rispetto al modello commercializzato al pubblico – è caratterizzato da accessori e attrezzature progettati e realizzati congiuntamente con il committente.
Anche il duce era simpatico, anche berlusconi e’ simpatico.
Non vuole dire che siano bravi
http://lifesstrange.blogspot.com
Postato da: sig tato tinacri il 14.10.05 06:44
—————————
DOVE TI TROVI ?
COMUNQUE …PUOI DIRE TUTTO, MA NON TOCCARMI PROSPERINI….PENSO CHE CON IL DUCE E BERLUSCONI NON ABBIA NULLA DA DIVIDERE……..quando parla con due parole dice tutto e in modo chiaro e logico, a sentire …pecoraro scanio/prodi e simili…dicono mille parole e poi non hai capito cosa volevano dire
http://lifesstrange.blogspot.com
Non sono in italia!!!!
Anche il duce era simpatico, anche berlusconi e’ simpatico.
Non vuole dire che siano bravi
http://lifesstrange.blogspot.com
Pensavo anche io cosi’..invece leggi il mio forum e vedrai con che arroganza risponde ai suoi elettori il nostro caro prosperini. In
Postato da: sig tato tinacri il 14.10.05 06:21
—————————————
PROSPERINI E’ COSI DI NATURA, PARLA IN MODO CHIARO E CONCRETO, E’ UN SIMPATICONE, RAGIONA IN MODO CHIARO, QUANDO DEVE DIRE UNA COSA LA DICE E NON FA 1000 DISCORSI PER NON DIRE NULLA….
——————————————
OT: MA DI NOTTE NON DORMITE ? E’ DA IERI SERA CHE CONTINUI A POSTARE
X Ivana Iorio
http://lifesstrange.blogspot.com
Pensavo anche io cosi’..invece leggi il mio forum e vedrai con che arroganza risponde ai suoi elettori il nostro caro prosperini. In minuscolo…
http://lifesstrange.blogspot.com
Dopo molte mail e solleciti ricevo la risposta di Pir Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Interessante vedere il tono della risposta.
leggete per credere, meditiamo gente
Postato da: Sig tato tinacri il 13.10.05 20:12
————————————————
COSI’ AVERNE COME PROSPERINI IN ITALIA..1000 PRODI NON FANNO UN PROSPERINI….L’UNICO NEO…E’ DEL PARTITO DI FINI
http://lifesstrange.blogspot.com
Vi prego di leggere il mio blog.
Avrete la conferma di cosa pensano di noi i NOSTRI politici. Dopo molte mail e solleciti ricevo la risposta di Pier Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Interessante vedere il tono della risposta.
leggete per credere, meditiamo gente
http://lifesstrange.blogspot.com
@ Monica Corinti
…………Io non vorrei , e credimi non lo vorrei davvero, che i nostri ‘governanti'(magari si meritassero questo termine!)……………….
***(Anche se non vale per tutti,ogni popolo ha i “Governanti” che si merita)***…………. sapessero perfettamente che il popolo italiano, in generale, e’ in grado solo di lamentarsi, scrivere, borbottare, incazzarsi ma null’altro e questo credo sia la loro forza nel compiere tante porcherie, tanto, nessuno si muove, nessuno muove un passo, nessuno
REAGISCE!…………………..***(Esattamente cara Monica, con questo hai fatto centro)***…………Credo sia proprio questo il problema e se cosi’ e’ e’ giusto che gli stronzi facciano gli stronzi ed il popolo soccomba sotto gli stronzi………………..***(Pienamente d’accordo con te, ragion per cui sono emigrato)***……………..
Dopodiche’ tanto, tantissimo rispetto per Beppe, per quanto ha fatto fin’ora , per quanto si e’ ‘sbattuto’ e non cambia la stima nei suoi confronti, ma Giovanni, non cambia nemmeno niente per noi, continueremo sempre a lamentarci, borbottare ed incazzarci…
Ciao Monica………………
***Sei una delle poche persone che stimo veramente in questo blog. Io me ne sono andato dalla disperazione, profondamente deluso dal popolo Italiano e delle sue istituzioni. Complimenti, persone con carattere come te sono rare in Italia. Purtroppo non serve a niente essere cavalli di razza se quasi tutto intorno a te e’ un gregge di pecore…..non solo non puoi correre, ti fanno pure inciampare……e da buoni Italiani, con malizia. Fatti coraggio.***
Ciao Giovanni
@ Monica Corinti
…………Io non vorrei , e credimi non lo vorrei davvero, che i nostri ‘governanti'(magari si meritassero questo termine!)……………….
***(Anche se non vale per tutti,ogni popolo ha i “Governanti” che si merita)***…………. sapessero perfettamente che il popolo italiano, in generale, e’ in grado solo di lamentarsi, scrivere, borbottare, incazzarsi ma null’altro e questo credo sia la loro forza nel compiere tante porcherie, tanto, nessuno si muove, nessuno muove un passo, nessuno
REAGISCE!…………………..***(Esattamente cara Monica, con questo hai fatto centro)***…………Credo sia proprio questo il problema e se cosi’ e’ e’ giusto che gli stronzi facciano gli stronzi ed il popolo soccomba sotto gli stronzi………………..***(Pienamente d’accordo con te, ragion per cui sono emigrato)***……………..
Dopodiche’ tanto, tantissimo rispetto per Beppe, per quanto ha fatto fin’ora , per quanto si e’ ‘sbattuto’ e non cambia la stima nei suoi confronti, ma Giovanni, non cambia nemmeno niente per noi, continueremo sempre a lamentarci, borbottare ed incazzarci…
Ciao Monica………………
***Sei una delle poche persone che stimo veramente in questo blog. Io me ne sono andato dalla disperazione, profondamente deluso dal popolo Italiano e delle sue istituzioni. Complimenti, persone con carattere come te sono rare in Italia. Purtroppo non serve a niente essere cavalli di razza se quasi tutto intorno a te e’ un gregge di pecore…..non solo non puoi correre, ti fanno pure inciampare……e da buoni Italiani, con malizia. Fatti coraggio.***
Ciao Giovanni
ciao beppe,sei vero,o finto???
hanno chiesto ai padroni dei treni – cioè le pulci e le cimici – se preferiscono il ferry boat o il super ponte?
chiediamoci per quale motivo la mafia se ne sta’ cosi’ buona e zitta con berlosconi? questa e’ una domanda da 2a elementare: uno bambino spagnolo, greco o turco saprebbe rispondere facilmente.
In Italia no: ci sono troppi analfabeti di ritorno la cui unica fonte sono la filippi o i mentini
Io ho viaggiato per diversi anni in europa e negli usa: una volta eravamo conosciuti solo permafia spaghetti e mitra ora, se li fai incazzare aggiungono anche berlusconi e ridono.
Quando mi parlano di berlusconi mi sento umiliato.
Siccome sono vendicativo dico che tutti quelli che hanno votato forza italia si meritano sto schifo per altri 20 anni, mi spiace solo per quelli che hanno cercato in qualche modo di opporsi che sono purtroppo minoranza.
La destra e’ piena di quella borghesia ignorante e ladra che non vuole pagare le tasse e che cerca di fregarti barando, sanno bene chi e’ silvio: il loro alter ego.
Voto Dipietro alle primarie perche’ e’ l’unico modo per convincere la sinistra di liberarci dai ladri che affollano anche le loro liste
ISPETTORI DELL’ONU ALLE PROSSIME ELEZIONI
valerio simone, alfio corvo vi pagano?
so’ indignata per questa cosa
e per forza-ture continue di questo governo. Non voglio più vedere le facce di queste Regine. Governano e pretendono pure di essere onnipresenti. Ieri alla Porta alla Porta! (mettiamoceli), quando ho visto 3-conti,(una tassa a te, un’altra a te, i soldi a me) ho pensato a quanti evasioni fiscali avrà architettato e adesso si fa passare per il salvatore della patria. Si vendicheranno tagliando questa e quell’altra spesa (tua e solo tua), svenderanno a se stessi le proprietà statali e tra qualche anno sapremo che i soldi li avranno messi al sicuro in Svizzera. Le malefatte vengono sempre al pettine. Con l’inconveniente che nel frattempo con finanziarie improvvisate, il bello di farci fessi in diretta, il paese si ritroverà un gruppo di ricconi e una maggioranza di straccioni, noi.
Impregilo a parte, io lo voglio il ponte… troppo facile dire che “la natura li ha separati”… allora eliminiamo tutti i ponti nel mondo..? daii… mettiamo per assurdo che nessuno frega soldi e che i lavori in un modo o nell’altro vengono ultimati.. almeno è un passo in avanti per il sud … poi magari riusciranno a sistemare quella benedetta salerno-reggio calabria… ma qualcosa si deve muovere per il sud, no? lasciamo affossato tutto com’è e basta?
Non siete stufi delle parole?vorrei tanto che Grillo promuovesse una campagna di astensione dal voto;ne ponti ne finanziarie interessano questi bipedipoliticus,togliamo loro l unica cosa che hanno veramente a cuore ovvero una cappero di sedia da sotto il culo!ma forse ce li meritiamo e zitti,questi sono solo lo specchio di una societàche tutti noi contribuiamo a costruire anche nel nostro piccolo.
http://lifesstrange.blogspot.com
Vi prego di leggere il mio blog.
Avrete la conferma di cosa pensano di noi i NOSTRI politici. Dopo molte mail e solleciti ricevo la risposta di Pir Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Interessante vedere il tono della risposta.
leggete per credere, meditiamo gente
http://lifesstrange.blogspot.com
@ solenero di sansicario
Quelli di destra parlano solo di unione sovietica e di comunisti. Guardate che il muro di Berlino è caduto. Siete paranoici.
Siete come i bambini che hanno paura del buio.
Vedi io per esempio potrei darti del fascista o del craxiano… ma di questo passo non credo che faremmo grossi progressi.
@ alfio corvo
Il Golden Gate non mi pare soffra di quei guai che dice lei, ad un certo punto dobbiamo dare un sguardo ai ponti già costruiti per giudicare.
per quanto riguarda la Salerno-Reggio Calabria, sicuramente non sarà il massimo (io ricordo pero’ che tale strada sali’ agli onori della cronaca quando ci fu’ quella famosa nevicata) ad ogni modo sono emeergenze da affrontare ugualmente. Non è solo quello il male del sud, l’acqua ad esempio, al sud l’acqua c’è, non sono capaci di convogliarla, e le reti idriche hanno perdite d’appertutto.
Non credo che costruiscano il ponte senza tenere conto della necessità di sistemare e rendere piu’ scorrevole la viabilità proprio in previsione di un maggior flusso di macchine.
@ alfio corvo
Concordo con il sig. Valerio Simone. In tutto il mondo fanno miracoli ingegneristici. Altro che il ponte sullo Stretto di Messina!
io sono di destra, lo ammetto e me ne vanto, come tale vorrei un governo come quello di Mrs Tatcher, che ha tagliato le tasse e non ha dato un centesimo per il tunnel sotto la manica, oppure come negli USA: la monorotaia di Las Vegas e la futura di Seattle sono state decise con referendum locali e finanziate con risorse interne.
Queste nostre grandi opere sono una brutta copia dei piani quinquennali sovietici, questo è un governo con le etichette fasulle, è un governo molto più comunista di quello che sembra.
Lo vede che non li legge i post?
Mi riferisco alla Sa-Rc.
I ponti sospesi quando c’è vento ondeggiano come banderuole.
Sarebbe come avere il mare mosso. Un furgonato avrebbe molti problemi in caso di forte vento.
@ alfio corvo
cosa dovrei leggere, cio che scrive Grillo?
(((Un ponte di 3.000 metri con profilo aerodinamico non è mai stato fatto prima d’ora.
Non c’è la sicurezza che regga, in particolare in una zona altamente sismica (ricordate il terremoto di Messina?) e con correnti fortissime.)))
Capirai, ha parlato Le Corbusier. Lei lo sa che in Giappone costruiscono grattacieli nella zona piu’ sismica al mondo? Le tecnologie per costruire sicuro esistono. Non si offenda, ma vada ad informarsi lei, almeno per le cose che riguardano la nuova ingegneria civile, si informi.
Questo ponte non serve ad una mazza,
Simone li legge i post?
Quello odierno è più che esauriente: a che cosa mi serve un struttura del genere se per arrivarci o uscirci devo, poi, percorrere la SA-RC?
Ah dimenticavo che il sig. cav. della ruberia, aveva promesso agli italiani con tanto di lavagna e disegnini che avrebbe “sistemato la SA-RC”.
Sarebbe il ponte sospeso più lungo del mondo…tra scilla e cariddi, e vulcani e vulcancini nei pressi, mi sembra davvero un ottima idea…del c…o.
Contenta impregilo contenti tutti.
Buonanotte e sogni d’oro, anche a lei, Simone….rinsavisca e smetta di difendere l’indifendibile.
gaetano zammuto scrive:
MIGLIORATE I SERVIZI NOI SICILIANI NON VOGLIAMO IL PONTE VOGLIAMO TRAGHETTARE IN MANIERA DECENTE!!
–
–
–
@ gaetano zammuto
Ma dai! Non dirmi che ti piace fare la fila per l’imbarco sotto il sole, ad essere costretto a ore di attesa per attendere il traghetto, che magari a causa del cattivo tempo è costretto a rimanere in porto.
Io abito in un’isola come te, nell’isola della Maddalena (isola nell’isola) e so’ cosa vuol dire viaggiare dovendo mettere in conto 1 ora di traghetto, tra attesa e viaggio. E poi quando c’e’ cattivo tempo, aspettare in porto. Ma per cortesia!
Sicuramente nel sud ci sono molti problemi, sarebbe il caso di risolverli e poi fra 50 anni, quando la tecnologia sarà leggermente migliore, costruire questo benedetto ponte !
L’idea di un ponte non è malvagia, ma adesso è veramente ridicola! Come è ridicolo questo governo!
A CASA TUTTI QUANTI !
@ Pierpaolo Laurenti
L’impresa ha vinto la gara perchè ha fatto il prezzo migliore. Dici che ci sono state truffe?
Bankitalia deve restituire 5 miliardi di euro per la truffa signoraggio dal 1998 al 2005.
Il ponte verrà a costare quasi 4 miliardi di euro
Vale a dire che le banche ogni 9 anni circa, ci fottono dalle nostre tasche una cifra con la quale potremmo costruire piu’ di un ponte sullo stretto ogni 9 anni, appunto.
Questa come la chiami? Non ti pare una truffa?Meglio costruire i ponti, molto meglio.
anche questa notte dopo aver lavorato 14 ore al ristorante…torno a casa e….penso…penso..e..mi accorgo che sono circa 30 anni che ho un pensiero ricorrente….quando cominceremo il conto alla rovescia per tornare da dove siamo partiti,nella speranza di non fare gli stessi errori. ci vorrebbe una guerra per tornare a vivere???? signor Grillo lei è la voce che soffochiamo durante il giorno ma che poi torna e non ci fà dormire…ma come possiamo dormire con tutto quello che ci accade??? soprattutto con la consapevolezza di sapere e non poter fare niente…scusi il mio sfogo..la stimo per la sua coerenza…e chissà che anche io non parta un giorno come quel tizio…(spero che si dimetta prima tutta questa nostra classe politica…ma poi come mangerebbero???)perdoni la stanchezza e il delirio ma mi ha fatto bene comunicarle quantomeno il mio essere molto vicino al suo mondo che è poi probabilmente il mondo sognato da molti…notte.
Postato da: Pierpaolo Laurenti il 14.10.05 03:23
In impregilo c’è il figlio di Romiti.
VIVO A PALERMO E NELLA MIA VITA NE HO FATTE DI CODE PER ARRIVARE NEL “CONTINENTE”
SPERO SOLTANTO KE UNA PORCHERIA DEL GENERE NON VENGA MAI FATTA..SE HAI MAI AVUTO LA SFORTUNA DI TRAGHETTARE IN TRENO IN UN VAGONE DI SECONDA CLASSE NEL PERIODO ESTIVO HAI LA SENSAZIONE CHE TI STIANO PORTANDO IN UN CAMPO DI CONCENTRAMENTO O IN QUALCHE ALLEVAMENTO MANZOTIN!!!
MIGLIORATE I SERVIZI NOI SICILIANI NON VOGLIAMO IL PONTE VOGLIAMO TRAGHETTARE IN MANIERA DECENTE!!
BEPPE TI LEGGO DA ANNI MA NON AVEVO MAI LASCIATO UN COMMENTO PERCHè LO RITENEVO SUPERFLUO MA NEL MIO SPIRITO SENTO CHE LE GOCCIE CHE FANNO TRABBOCCARE IL VASO STANNO DIVENTANDO COME CHICCHI DI GRANDINE CHE IL VASO LO STANNO SPEZZANDO
MANDO UN SALUTO A TE E A TUTTA LA GENTE ONESTA DI QUESTO PAESE…
NON MERITIAMO QUELLO CHE CI FANNO SORBIRE
NON VOGLIO PIù USARE IL TERMINE DEMOCRAZIA, IN QUESTI ANNI è STATO SIN TROPPO MANIPOLATO
E UTILIAZZATO DA GENTE CHE DOPO AVERLA CITATA GLI SAREBBERO DOVUTI CADERE TUTTI I DENTI DALLA BOCCA
BUONA NOTTE A TUTTI DA UN LAVORATORE A SOMMINASTRAZIONE STUFO DI DOVERSI ABBASSARE A CERTI LIVELLI!
Appello
Il problema non è il ponte, tra qualche anno ci ritroveremo cmq in Africa. Un paese da terzo mondo travestito da potenza. Berlusconi ha portato avanti un’opera già iniziata prima e l’unica speranza è nell’informazione, la gente che sa deve comunicare a chi nn sa e nn si rende conto di cosa succede. La tv è un mezzo ancora molto potente e ha dato alla gente l’illusione di vivere un’altra vita, un al di là che sembra reale ma è del tutto immaginario. Il compito è riportare il mondo con i piedi per terra. Quando L’isola dei famosi raggiunge picchi del 65% d’ascolto siamo oltre al grande fratello orwelliano. Solo la morte dà la realtà della vita ma non bisogna ritrovarsi in guerra per capirne il concetto. Ognuno deve fare tutto quello che può partendo dal proprio quotidiano, dal lavoro, dai rapporti che ha. E’ un problema di coscienza perché siamo tornati talmente indietro che la necessità è etica e Marx è diventato uno spauracchio. Il ritorno è a Kant perché oggi ognuno di noi è solo difronte a una scelta morale, ma la scelta riguarda tutti, e stare fermo equivale cmq a una scelta.
Ma non hai scritto che il Presidente di Impregilo e’ un certo Cesare Romiti e che tra i maggiori azionisti ci sono Assicurazioni Generali e la Banca popolare di Milano…
Tutto torna…
E’ necessario che Benito Delle Rose riveda le sue posizioni circa le sinistre… infatti le sinistre sono molto piu’ religiose di quanto si creda…sono ancora la’ a credere nel miracolo di una vittoria…
E’ BUONA, DAI E’ BUONA
Per quanto riguarda il ponte…guardiamoci attorno, prendiamo il Portogallo ad esempio, hanno costruito il ponte a piloni piu’ lungo d’Europa, il ponte Vasco de Gama 18 Km!!!
ECCOLO QUA’:
http://tinyurl.com/dlu8m
hanno deciso che se si voleva dare impulso a quella zona, bisognava costruirlo, e lo hanno fatto in 6 anni, un record.
A ragà, non sarà mica per il fatto che la costruzione del nostro ponte prenda l’avvio grazie al governo Berlusconi, vero?
io gi gonosco o ponto do brokkoli ghe è motto interessanto pekkè l’anno costrudo ghe era angora fine ottogendo e funziona angora ghe l’anno fatto co i bullani ! .. e serviva per unire brokkoli co lisila di manatta ! ke è unisila piu piccola dilla sicilia… e dige a ke serve?
serve perchè lenav arrivavana a manatta e poi co i frugona passava direttamaante a brokkli senno potevana andara da unatra parta cosi la città si è divintata piu granda!!e ha fatta l’economia piu granda dilla ameriga
ciao mi kiamo trebondi, l’altrasera so annato
a cena con cazziga, e mi ho fatto un idea su
l’iconomia taliana, ed ho kiesto ki fosse il piu rikko nitalia. Cazziga maddetto ghe il piu ricco è trebondi perkè è un prestatore di dinari.
Poi dige che c’è un altro piuricco ke si kiama
giomente martella !
gnu !
no , secondo me, IL PONTE è molto utile,
qualsiasi grande opera pubblica fatta in un territorio controllato dalla mafia è una vittoria dello stato sulla mafia, finire quel ponte significherà aver messo una lapide sulla mafia.
Anche l’impatto ambientale è minimo perchè gran parte del ponte è sull’acqua e non tocca il mare,
Se è vero che altre cono le priorità il ponte creerà l’obbligo poi di migliorare anche il resto delle cose da fare è come un sasso in uno stagno.
Pero non si capisce perchè non c’è tutto il capitale per costruirlo !….
Altro punto oscuro sul fatto che non sia mai stato costruito… è un errore pensare questo,
anche la cupola del brunelleschi… non fu ma stata costruita e tutti dicevano che sarebbe crollata…fu costruita all’inizio del 1400,
è ancora li….
Il problema è un altro, e sono gli alberghi che stanno per concessionare a 50 metri dalle bocche dell’Etna, ma li ci penserà la lava a spazzarli via….
Alla prossima
DIRETTORE DEL TGCOM????”
VUOI SCHERZA’????
Sono solo io a ricordare che e stato il governo di CS
a presentare il progetto del Ponte?
Sono solo io a ricordare il commento di SilvioB,
allora leader dell’opposizione?
“E adesso manderanno qualche sprovvisto in giro
a chiedere soldi.”
Silvio B dove pensa di trovare i soldi per il suo Ponte?
Chiederli alla UE non serve. Quelli hanno deciso che
prima danno soldi alle infrastrutture dei nuovi paesi
membri. E poi…niente. E voglio vedere chi presta soldi
a SilvioB con Berlusconilandia come sicurezza.
Certo, se si impegna Mediaset.. forse…
ERANO UN PO’ DI GIORNI CHE NON ENTRAVO IN QUESTO BLOG…E’ CON MOLTO PIACERE HO NOTATO CHE E’ COMPARSO IN ALTO IL LINK CHE TI PERMETTE DI CAMBIARE LA LINGUA DA ITALIANO A INGLESE…MA PRIMA NON C’ERA VERO?
COMUNQUE VAI AVANTI COSI’ BEPPE…TUTTO IL MONDO DEVE SAPERE!!!!!!!!!!!
http://lifesstrange.blogspot.com
Vi prego di leggere il mio blog.
Avrete la conferma di cosa pensano di noi i NOSTRI politici. Dopo molte mail e solleciti ricevo la risposta di Pir Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Interessante vedere il tono della risposta.
leggete per credere, meditiamo gente
http://lifesstrange.blogspot.com
Il problema che non vuole capire tutta Italia è che la mafia non esiste più o meglio la mafia sono loro il Berlusca, il Dell’Utri, Forza Italia, Fininvest, Mediaset, Fiorani, Ricucci, Vespa, Ferrara, ecc.. e chi più ne ha più ne metta
Si potrebbe fare una petizione? Il ponte non serve, abbiamo moltissime altre infrastrutture da mettere a posto PRIMA! Fatto sta che il Silvio deve regalare un po’ di soldi ai suoi amici mafiosi per avergli dato in mano la sicilia e lo fa nel peggiore dei modi. La sfacciataggine di questa gentaglia sta irridendo le nostre coscienze, non c’è dx o sx, ci sono dei maledetti bastardi malavitosi in quel ca..o di camera dei deputati! Che bello sarebbe andare li in 2 milioni di persone e buttarli fuori a calci in culo TUTTI…
e andate a vedere chi e’ il presidente della Impregilo!
io proporrei una raccolta di firme perchè non si attui questo sperpero di denaro anche mio!
CAPIRE IL SIGNORAGGIO
==========================
La storia di bankenstein:
“Voglio tutto il mondo, più il 5%”
Ora in fumetto!
http://tinyurl.com/864br
Purtroppo questo ponte serve al Cavalieruncolo Berlusconi per ottenere l’unica cosa che ancora gli manca: finire sui libri di storia quale fautore di questo inutile scempio
Sono ormai numerosi i post di sardi che vogliono il loro ponte di collegamento con l’Italia.
SONO ALLIBITO!!!!!
Volevate fare una battuta, vero?
Postato da: Mirko il 14.10.05 01:16
oè… kand’è ca s’intendeusu? de aunde sese?
vaffanc++o!!!
i siciliani avranno il loro ponte?
allora lo voglio anch’io! vivo in sardegna, è un mio diritto!
ah, no… dimenticavo… da noi non c’è la mafia…
i rapitori si, però. 😉
Buona sera signor Grillo , volevo chederle visto che non ci vedo molto chiaro ,delle delucudazioni sui farmaci detti generici , perchè penso che non siano proprio uguali agli altri che però paghiamo molto di piu. grazie
Vedrete, ci faranno anche un reality show… Il ponte dei Famosi… i concorrenti dovranno affrontare prove impossibili: onestà, disinteresse, lungimiranza, amore per il prossimo e per la patria… dal parlamento interverranno in diretta i deputati per votare chi verrà eliminato. Murdoc accenderà un nuovo canale Sky per assistere alle dirette e il tg2 ogni sera dirà quanti ascolti da record. I clandestini poranno attraversare il ponte senza doversi imbarcare di nascosto, i terroristi camicaze potranno immolarsi sui tiranti principali per far provare brividi agli automobilisti di passaggio. Comunque consoliamoci perchè in caso di terremoto 7.5 tutti gli sfollati potranno farsi una baracca fra le corsie del ponte che potrà essere usato come piattaforma antisismica. In caso di guerra con geddafi, dal ponte potremo lanciare i nostri caccia bombardieri. Lapo, completamente ripresosi e oramai disintossicato provvederà a fare le striscie di mezzeria. La stuttura verrà poi privatizzata trasformando in spa la società di gestione che sarà guidata da una cordata di stimati imprenditori come tronchetti, benetton e, ma in parte minore, tanzi che avrà pagato il suo debito con la giustizia e rientrerà negli affari.
Per il collaudo delle strutture sarà lo stesso presidente del consiglio a salire mettendosi al centro del nuovo ponte: alle estremità, parte sull’isola e parte sulla penisola ci sara tutta l’opposizione che cercherà di tirarlo giù, con potenti slogan, vibranti proteste… se neppure così cadrà, allora il ponte passerà alla storia.
Postato da: BRUNO CALABRONE il 14.10.05 01:05
Gaza sta per Gascoigne?
Io penso alla terra che amo, alla terra in cui vivo: la Sardegna.
– Penso al fatto che a Cagliari non abbiamo una strada (una!) fatta e tenuta a modo. Dossi, buche, a volte voragini… ovunque!
– Penso al fatto che siamo in perenne siccità, ma se piove per una giornata intera saltano i tombini e la città diventa un pantano (pessimo sistema fognario).
E penso anche ai bacini che non si riempiono (ed agli acquedotti che perdono acqua), causa pessimo impianto idrico.
– Penso al fatto che la nostra strada principale (131) abbia sul groppone un migliaio di morti, da quando esiste.
– Penso alle nostre poche strade a scorrimento veloce, con il limite di 50km/h. Cosi’ se mi beccano a 90km/h, mi tolgono la patente, visto che sono neo-patentato.
– Penso alle ferrovie. In Italia non siamo messi bene, lo sappiamo tutti. In Sardegna siamo messi anche peggio.
– Penso alle magnifiche coste ed a tutti i bellissimi paesaggi naturali che caratterizzano la nostra terra, che cedono sempre più il posto ad una selvaggia speculazione edilizia.
– Penso al fatto che senza una vera continuità territoriale devo spendere più di 100euro per arrivare a Roma (tratta più economica possibile)
Penso….
Buonanotte va’.
ma guarda…max si è fatto vivo!!!!
notte anche a te 🙂
ULTIME NOTIZIE DAL MONDO VIP……
-“FIAT” in latino vuol dire “Sia fatto”. E Lapo Elkann pare abbia preso alla lettera il rilancio del marchio e “si è fatto” un po’ troppo..
-A partire da lunedi’ prossimo PAOLO CALISSANO E LAPO ELKANN saranno i conduttori di STRISCIA.
-Ecco spiegata la strana euforia di Lapo Elkann per la nuova Punto.. era l’unico ad averla provata “in pista”!!!
-Sapete cosa fanno Maradona, Lapo e Calissano in Palestina?
LA STRISCIA DI GAZA
@ bruno panetta
vedi bruno il problema è un po’ più serio…
se la tua famiglia non ha da mangiare e l’unico lavoro che può sperare di ottenere gli perviene dalla mafia cosa pensi che faccia?
le migliaia di imbecilli, come tu li hai definiti, hanno forse visto la loro unica possibilità di lavorare in questo progetto lurido e schifoso
non elargire giudizi così gratuitamente
auguro la buonanotte a tutti
Lenzuolo nero.
LA POLITICA è MORTA
Quel che resta sono sciacalli che si smembrano e dividono la carogna.
Io non ci sto a fare la carogna che al mattino alle 6 va a lavorare.
@UMBERTO MAS
Nuovo ventennio?
post validato http://umas.splinder.com
Postato da: Umberto Mas il 13.10.05 17:31
——————————————————–
MAGARI!!!
Max Stirner
http://lifesstrange.blogspot.com
Vi prego di leggere il mio blog.
Avrete la conferma di cosa pensano di noi i NOSTRI politici. Dopo molte mail e solleciti ricevo la risposta di Pir Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Interessante vedere il tono della risposta.
leggete per credere, meditiamo gente
http://lifesstrange.blogspot.com
Domanda..Può uno Stato tirar fuori i cocones e dire a quegli str… il ponte non si fa e le penali non si pagano, chiudendo con una serie di calci in culo!! Sono troppo estremo? Basterebbe inventarsi una legge no? Invece di fare le leggi pro malavita si potrebbero fare tipo “Non ti pago punto e basta”, “se vuoi il ponte fallo gratis perchè di grano non ce n’è”, “Penali?Vieni pure ad incassarle, al poligono carri di Casarza”….okkio per okkio, fight fire with fire..
Purtroppo ho sempre più la sensazione che quell’uomo (il nano…) abbia sempre fatto e faccia (soprattutto ora) quel c…o che vuole, a prescindere da tutto e da tutti!
I calabresi, i siciliani, gli italiani non lo vogliono… e se lo beccano comunque questa m. di ponte!
Michele Lollo:
> Questo ponte era previsto, faceva parte della
> strategia elettorale del Berlusca ed e evidente
> che una buona parte degli introiti andranno ad
> arricchire la mafia
Gia’, ma ti ricordo che in Sicilia ha stravinto piu’ che nel resto d’Italia, quindi non l’ha votato solo la mafia, ma un altro bel po’ di imbecilli.
Oggi ascoltando su radio uno la trasmissione di aldo forbice Zapping…ad un ascoltatore che diceva che i soldi dello stretto di messina sono soldi pubblici,forbice è trasalito dicendo che cosi non era…smettiamola di dire che i soldi per lo stretto sono soldi nostri..ha affermato.
Apprezzando molto Forbice per il suo equilibrio, mi è sorto il dubbio…
Ma sono o no soldi nostri quelli che serviranno a costruire il ponte???
Se cosi non fosse sarebbe anche peggio…come si possono costruire opere a cosi alto impatto ambientale con soldi di un privato??Non ti stai mica costruendo una villa.. e se un privato ci mette cosi tanto denaro,quanto gliene tornerà indietro???Moltissimo mi vien da pensare..sulla pelle magari di chi ci viaggerà su quel ponte..
Occhio stanno per appropiarsi di tutto.
…forse siamo arrivati al punto. Per dare un senso a tutto cio’ non bastano geologi, ingegneri, economisti o persino comici. Ci vuole un intero team di psicologi e pschiatri, ma di quelli in gamba.
ciao beppe!
vivo in sicilia. Questo ponte era previsto, faceva parte della strategia elettorale del Berlusca ed e evidente che una buona parte degli introiti andranno ad arricchire la mafia (con cui,sempre in vista delle prox elezioni il nano ha stabilito una sorta di “patto d’amicizia”).
Vista da noi isolani la cosa e un misto di apprensione e di scherno.Sappiamo che l’impianto autastradale da noi e indecente (lavori MAI FINITI,scarsa illuminazione…stiamo parlando di un autostrada che avra al massimo due corsie quando il traffico non viene coinfluito in una sola)e trovo veramente divertente il progetto…
una cosa come sei corsie, mastodontica… e dall altra parte la salerno-reggiocalabria…ahhahhah!!
v’immagginate il contrasto? questo coso la in mezzo il piu lungo ponte del mondo in mezzo al “deserto”.
Non sara sicuro migliaia di perizie lo attestano.
Questa e follia!!!!!!!!!
DOBBIAMO FERMARLI.
questa nuova “impresa” mi riporta alla mente quella vecchia del “titanic”: costruire qualcosa di grosso, enorme, per compensare la propria frustrazione e il senso d’inferiorità, affermando la propria superiorità. d’altronde, fare lo sbruffone è un modo per mascherare l’insicurezza e la sensazione d’inadeguatezza, e questo progetto sembra rispecchiare pienamente tali caratteristiche, proprie del “nostro” premier. è una grossa foglia di fico che si vuole utilizzare per coprire le vergogne di questi 5 anni.
l’irrefrenabile voglia di costruire opere gigantesche era una particolarità dei dittatori paranoici del ‘900: hitler voleva che la cupola del parlamento superasse di gran lunga l’altezza dell’arco di trionfo per far sì che lui rimanesse eterno. il 12/09/2001 la prima affermazione di bush è stata che avrebbe ricostruito due torri più alte di quelle che giacevano ancora calde ai suoi piedi. dall’altezza dei sui 160 centimetri di tristezza anche silvio, con i suoi gerarchi, non ha perso l’opportunità di lasciare una testimonianza di sé.
comunque il titanic è affondato, facendo come al solito più vittime tra i diseredati d’europa che non tra i responsabili dell’ottimismo liberista di inizio ‘900; non mi stupirei se tra qualche anno questo ponte, simbolo dell’arroganza dell’ipercapitalismo del terzo millennio, collassasse su sé stesso portandosi dietro delle vite (forse) innocenti…
…se si considera che tutta la dorsale appenninica è ad alto rischio sismico (e la dorsale passa dalla Calabria e arriva in Sicilia), e che l’Italia del Sud di trova ai margini di due placche tettoniche (Eurasiatica e Arabica), ovviamente in movimento…..
Rimango molto perplessa…
…e adesso nano presidente e tremonti e tutti i vostri degni compari che non meritano neanche una menzione, attaccatevi al tubo (tassa del)…….
Dio, mio…. vedo che non sono stato l’unico a pensare al Vajont!!!
Quella di Longarone (BL) è una sciagura che da piccolo mi impressionava e che negli ultimi anni ho approfondito.
Una sciagura cercata, saputa, attesa, ma taciuta x i troppi interessi in gioco…
Come questo ponte!
Non vorrei che portassimo sfiga, ma le premesse (e le promesse dei politici e di chi ha le mani nella marmellata) sono identiche!
Grazie Beppe x ciò che fai. Paolo Pigozzo
PENSIERO STORICO-TECNICO-GEOLOGICO-ECONOMICO sul monumento più grande e inutile del mondo per il più minuscolo esemplare della specie umana.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Chi lo ha progettato dice che potrà resistere a terremoti con magnitudo pari o superiore a quella del, tristemente noto, terremoto di Messina del 1908 (M = 7.1). In quella occasione, la città di Messina e i centri abitati della costa calabra tra Villa S. Giovanni e Reggio Calabria furono, prima completamente rase al suolo dal sisma e immediatamante dopo colpite da onde di Tsunami. Tra 80.000 e 100.000 i morti. Il sisma fu il più violento dopo quello del 1693 (M = 7.1) che interessò la Sicilia orientale e che a sua volta distrusse buona parte dei centri abitati compresi tra Noto, Siracusa e Catania, successivamente ricostruiti nel ‘700.
A cosa servirebbe quindi quest’opera faraonica anche se rimanesse in piedi, quando tutto ciò che la circonda sarebbe completamente distrutto? E’ molto più logico impegnare tutte le risorse disponibili per CONSOLIDARE ED ADEGUARE DAL PUNTO DI VISTA SISMICO gli edifici esistenti, le vie di comunicazione ed il patrimonio artistico e culturale dei centri storici. Altro che lavoro di poche centinaia di persone. La scelta delle PRIORITA’ sembra essere, purtroppo, antitetica agli interessi politico-economici del Nostro Paese.
Chiedo scusa
il post era di Martina Roccon
Marco
Scusate mentre scrivevo ho perso il collegamento!
Dicevo ALTRO POSTO DOVE NON TRASFERIRSI PER CHI COME ME ABITA IN VALLE DI SUSA ED AVREMO UNA VALLE DEVASTATA DALL’ALTRA GRANDE OPERA: L’ALTA VELOCITA’ TORINO LIONE
PAGHEREMO TUTTI QUESTE GRANDI INUTILI OPERE E GIA’ ABBIAMO UN’ECONOMIA ALLO SFASCIO.
SI MUOVERANNO TRENI SEMIVUOTI PER RISPARMIARE MEZZ’ORA, SAPPIAMO COSA E’ GIA ACCADUTO AL MUGELLO E DA NOI SARA’ PEGGIO, QUI SCAVERANNO UNA GALLERIA DI 53 KM IN MONTAGNE DOVE, E’ PROVATO DA STUDI DELL’UNIVERSITA’ DI SIENA ED ALTRI, ABBIAMO IN ABBONDANZA AMIANTO ED URANIO.
MA NON GLIENE FREGA UN CAZZO A NESSUNO, NEGHERANNO L’EVIDENZA E SI SPARTIRANNO I NOSTRI DEBITI FUTURI!!!
POSSO CAPIRE LA GENTE CHE SARA’ SUO MALGRADO COINVOLTA NELLA FOLLIA DEL PONTE SULLO STRETTO, STANNO DISTRUGGENDO TUTTO, SIAMO NELLE MANI DELLE LOBBY DEL CEMENTO E DEL TOMBINO.
QUI IN VALLE DI SUSA STIAMO FACENDO UN GRAN CASINO, MARCE CON 30.000 PERSONE, PRESIDI DA MESI NEI POSTI DEI SONDAGGI, NON SE NE PARLA AL DI FUORI DELLA VALLE E DI TORINO. NESSUNO DEVE SAPERE CHE C’E GENTE CHE TIENE DURO E NON VUOLE CEDERE.FATELO ANCHE VOI, NON ABBIAMO ALTRA SCELTA.
ALLA FINE FORSE NON SERVIRA’ MA OGNUNO DEVE FARE LA SUA PARTE, PER SE STESSO E PER QUEL PO DI DIGNITA’ CHE RESTA.
POI MI CHIEDO APPUNTO DOVE ME NE POTRO’ANDARE, VISTO CHE CHI ABITA IN ZONE COSI’ SFIGATE NON AVRA’ ALTRA SCELTA…
E NON PARLATEMI DI PROGRESSO,NE HO LE TASCHE PIENE,STIAMO VEDENDO TUTTI COSA SIAMO RIDOTTI,O NO?
SALUTI NO TAV DALLE VALLE DI SUSA (TORINO)
Più di quarant’anni fa -quando io ancora dovevo nascere- gli interessi personali e la brama di entrare nella leggenda dell’ingegneria civile ha provocato 2000 morti:era il Vajont.
A questo mi fa pensare il progetto ardito del ponte sullo Stretto di Messina. E fa paura.
Perché imparare dagli sbagli altrui se possiamo sbagliare anche da soli?!
Postato da Martina Marcoon
D’accordissimo, santo cielo Martina, leggendo questo post di Beppe ho pensato anche io al Vajont!
Questa volta la megalomania, ma soprattutto la viltà di chi sperpera sui nostri soldi e sulle nostre vite, non vorrei davvero che avesse la meglio.
Dovremmo trovare un modo per farci sentire, possiamo partire da una pagina di giornale.
Che dici Beppe?
***********notte**************
Strano come il rombo degli aerei
da caccia un tempo,
stonasse con il ritmo delle piante
al sole sui balconi…
e poi silenzio… e poi, lontano
il tuono dei cannoni; a freddo…
e dalle radio dei segnali in codice.
Vn giorno in cielo, fuochi di Bengala…
Ia Pace ritornò
ma il Re del Mondo,
ci tiene prigioniero il Cuore.
Nei vestiti bianchi a ruota…
Echi delle Danze Sufi…
Nelle metro giapponesi, oggi,
macchine d’Ossigeno.
Più diventa tutto inutile
e più credi che sia vero
e il giorno della Fine
non ti servirà l’Inglese.
…E sulle Biciclette verso Casa,
la Vita ci sfiorò
ma il Re del Mondo
ci tiene prigioniero il Cuore.
Franco Battiato
Purtroppo la Impregilo ha fatto jackpot; se nel 2006 il nuovo governo deciderà di non fare il ponte essa incasserà lautissime penali senza dover fare niente, senza sforzo (chi ci rimette, al solito siamo noi). Se invece, come temo, comunque si farà il ponte, la Impregilo si sarà comunque aggiudicata l’appalto del secolo, con il pericolo che il contratto d’appalto dia la facoltà di prevedere costi imprevisti aggiuntivi, che per un’opera così colossale in una zona geologicamente non facile quale lo stretto molto probabilmente comporterà. Non ultimo poi il problema dei subappalti in mano alla mafia, ed avremo così il quadretto idilliaco dell’ennesima prova di irresponsabilità ed insipienza che questo attuale governo ci offre.
Buonanotte.
Scusa Beppe, forse è solo perchè non ho molto tempo di leggere tutti i post che faccio questa domanda magari stupida.. ma l’iniziativa “Parlamento Pulito” come procede? va avanti o si è fermato tutto?
grazie beppe,per aver replicato al mio messaggio di ieri!però ti avevo anche detto ke il ponte nn fa risparmiare un bel niente!esce sopra ganzirri,e se si calcola quanto ci mette uno ad arrivare a messina cn il traghetto,circa mezzora,e cn il ponte,per il punto dove va preso e dove si arriva,si perde tempo,ci si mette più di mezzora!
cmq è fattibile,non è troppo pericoloso farlo,e se viene un forte terremoto,chi sene fotte del ponte?cadrà tutto qui!case vekkie sono reggio e messina per la maggior parte!
e poi se aspettiamo la tecnologia giusta,un tunnel sarebbe l’ideale,altro ke ponti!
sempre le cose arretrate dobbiamo usare?come per il ddt?e ke palle!voglio ankio il futuro,per il sud e per l’italia tutta!
nn voglio le briciole degli altri,specialmente se penso ke l’italia ha le + grandi intelligenze del mondo…e le esporta!
a presto e grazie della considerazione!
@Giorgio Matera il 13.10.05 23:54
********************************
Ritenta domani
Auguri
notte
per enzo valvola
>statistica di radio24 x il ponte
>65% NON LO VOGLIONO
Purtroppo non viviamo in un paese a Democrazia Diretta, altrimenti questo ponte disastroso non sarebbe mai stato fatto (ammesso che venga fatto e che non si rubino i soldi).
Ma se eleggiamo alle prossime elezioni partiti come Internetcrazia, avremo perlomeno fatto il primo passo per cambiare il sistema.
PER UNA POLITICA SENZA INTERMEDIARI
http://www.internetcrazia.com
Io se fossi stato un polittico all’opposizione, mi sarei denudato e avrei mostrato ciò che la natura mi ha dato, pur di non far passare questa legge, e invece?, si sono messi a giocare con dei volantini, con la scritta “vinceremo noi” MA Cosa ca**o vuol DIREEE.
Questo appalto ha l’unica utilità di arricchire la mafia. Ma perchè BErlusconi lo vuole così insistentemente?
Mafia del c….o che tiene la nostra sicilia..e la nostra italia per le palle impedendole di volare..
Io non capisco le persone che dicono “il ponte porterà lavoro” a chi?! e le persone che verranno licenziate perchè i traghetti non lavoreranno più come prima?Poi mi immagino tra qualche anno le code che si formeranno sospese a qualche decina di metri dall’acqua..
Poi chi era quell’imbecille che aveva detto “con questo ponte finalmente anche i siciliani potranno sentirsi parte dell’Italia”?Mi ricordo questa frase ma non mi ricordo il culo che l’aveva scorreggiata..
Io spero con tutto il cuore che questa follia non venga mai realizzata. Se ci sarà un referendum o dlle manifestazioni massicce per opporsi alla costruzione del ponte, vi parteciperò.
E per protesta, qualora venisse ugualmente costruito, non lo utilizzerò mai; inoltre non mi sentirei sicuro su una lingua di ferrocemento lunga 3km sospesa su un braccio di mare pieno di gorghi e correnti,dove ci passano 2 treni e dove probabilmente ci saranno tanti pezzi malfatti per colpa degli intrallazzi tra politica mafia e appalti poco chiari.
La cosa che mi consola è che forse verrà pronto quando sono già vecchio o morto, forse sarò risparmiato dalla vista di questo scempio, di questo trionfo dell’idiozia e della criminalità
Quello che non mi consola è vedere quanti soldi se ne andranno in fumo, alla fine saremo conciati come l’Argentina, sempre più poveri ma con un bel ponte scintillante tra 2 provinciali con l’asfalto dissestato, in attesa di vederlo crollare , emblema del nostro paese al collasso.
@ giuseppe rossi il 13.10.05 23:52
L’ Ingegnere Cane
quello della Giallappa’s
Credo che il ponte alla fine si farà,
e crollerà sulle nostre teste.
A quanto ho sentito contratti sono già stati firmati, nel qualcaso di recissione da parte dello stato, si rischia una penale di miliardi…
qualcuno ne sa di più a proposito?
——————-
http://guerrillaradio.iobloggo.com/
———————————————-
######################################
TUTTE LE PETIZIONI:
http://www.legambiente.com/
http://www.wwf.it/lavoro/petizioni/pontemessina.asp
http://www.messinasenzaponte.it/site/petizione/petizione_popolare.asp
http://www.geologiasenzafrontiere.org/stretto_doc.htm
http://www.ilpontesullostretto.it/petizione.asp
forse è il caso che si coordino, ora ci provo.
@Postato da: Francesco M il 13.10.05 17:52
#######################################
PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA A IMPREGILO
Il presidente di Infrastrutture Spa, Andrea Monorchio, «al punto in cui siamo, non è possibile non farlo perché lo stato pagherebbe, a causa delle penali, cifre equivalenti alla sua costruzione»
Che se le paghino i nostri parlamentari della maggioranza le penali sul loro stronzissimo ponte. Lavorando (…) per 50 anni a stipendio zero e rinunciando ai rimborsi elettorali!!! Con l’Italia sull’orlo della bancarotta, proprio adesso devono mettersi a sperperare 4,4 miliardi di euro? […]
@Postato da: Anna Ferrari il 13.10.05 20:17
————————————————————————–
Usassero quei soldi per ELETTRIFICARE LE FERROVIE SICILIANE, per RADDOPPIARE I BINARI UNICI, per COSTRUIRE ACQUEDOTTI FUNZIONANTI e STRADE DECENTI!!! Macché, DIAMOLI AI PESCECANI DEGLI APPALTI!! FORZA MAFIA!!! Miliardi di euro gettati nel cesso!!!
…c’entra, non c’entra?
boh io lo scrivo lo stesso….
Sono innamorato di Ilaria Bruni!!!
Ilaria, fatti viva…
G.M.
ALTRO POSTO DOVE EVITARE DI TRASFERIRCI
cari amici
mi sa che il costo di 3880 milioni di euro è solo l’inizio, perchè il costo del ponte sospeso dello storebelt il danimarca finito dagli italiani francesi nel 1998 è costato in vecchie lire circa 8000 miliardi ed è la meta di quello dello stretto di messina…! mai preventivi chi li fa???
Più di quarant’anni fa -quando io ancora dovevo nascere- gli interessi personali e la brama di entrare nella leggenda dell’ingegneria civile ha provocato 2000 morti:era il Vajont.
A questo mi fa pensare il progetto ardito del ponte sullo Stretto di Messina. E fa paura.
Perché imparare dagli sbagli altrui se possiamo sbagliare anche da soli?!
La sciate parlare “Roberto Fiassoli” in modo tale che l’ignoranza sia ben visibile a tutti…. e poi offenderlo e’ come sparare sulla croce rossa…..
Cosa possiamo fare per fermarli?
Cosa possiamo VERAMENTE fare per blccare tutto questo?
leggo l blog da quando ho visto lo spettacol, a mi viene sempre piu la voglia di smetterre…
ogni giorno è peggio, ogni giorno ce n’è una…
ma cosa pssiamo fare noi? la gente? il popolo?
Travaglio, luttazzi, biagi, santoro,… dove siete?
Scusate per il fuori tema…ma ho appena sentito della nuova legge elettorale che si sono approvati, in barba al referendum, in barba alla democrazia… GOVERNO VERGOGNA! Lo esporrò questa notte alle mie finestre a costo di passare la notte a cucire le lettere su un lenzuolo!!!!
Anche tra Olbia e l’isola di cavallo, mentre tra torino e venezzia si potrebbe realizzare una nuova autostrada in galleria oppure sospesa a mezzo elicotteri 😉
Il ponte sullo stretto è solo l’ultimo dei capolavori di un governo pieno zeppo di contraddizioni e palesi conflitti di interessi.
La preoccupazione è che con la nuova Legge elettorale che si accingono ad approvare definitivamente e con il candidato Prodi, che a mio giudizio non è uno proponibile, potrebbero disgraziatamente rischiare anche di essere riconfermati; se è vero,come spesso succede che chi ha più soldi vince.
Che ne dite di un bel ponte che colleghi la Costa Smeralda con Genova o Livorno, Cagliari con Napoli o Civitavecchia ?
Mi sembra un po la storia degli egiziani che prima di morire, per essere ricordati in eterno costruivano delle opere maestose, LE PIRAMIDI.
o dei maya o degli aztechi o di tutti gli uomini che via via hanno avuto ruoli importanti, che si sono voluti far costrure statue, busti, affreschi… opere maestose cosicche i posteri ne ricordassero le gesta…
Gli imperatori…. i faraoni….
ma perche ci scordiamo di una osa fondamentale?
questi uomini che stanno al governo di un popoo vi stanno per il bene del popolo, e non per il loro tornaconto..
perche gli italini non capiscono questo?
ma è tanto difficile? perche nn capite che mentre il popolo vive la sua miserabile vita tra lavori piu o meno precari per 40 anni questi grazie a noi fnno come cazzo gli pare..
A mio parere i finanziamenti per il ponte servono solo a comprare voti alla mafia per le prossime elezioni e niente di piu’.
Il fascio continua a concretizzarsi. Riusciremo a fermarli?
Ho un nipotino di 9 mesi, cosa gli raccontero’?
e guardandomi allo specchio, cosa sapro’ dirmi?
che la storia non mi ha insegnato nulla?
e se mi ha insegnato qualcosa, cosa?
viva la libertà
Restando in tema di opere pubbliche vorrei sottolineare che in questi giorni verrà approvato in via definitiva il progetto del corridoio tirrenico, cioè del prolungamento dell’autostrada Roma-Civitavecchia fino a Grosseto. Il progetto eslude la possibilità di adeguare la strada già esistente, cioè la statale Aurelia, ma bensì di costruire un tracciato nuovo e parallelo alla statale, deturpando la stupenda campagna maremmana.
A chi conviene questo scempio?
Come può il ministro Matteoli dare la sua approvazione a un progetto a così alto impatto ambientale?
Perchè si preferisce spendere una montagna di soldi quando si potrebbero risparmiare milioni e milioni di euro adeguando una sede stradale che già esiste?
Nel frattempo quasi nessun giornale si occupa della questione tranne qualche esiguo articoletto sulle testate locali.
Ma come si fa? Io mi chiedo come si fa a non vedere. Non dico “capire”, sarebbe chiedere troppo; ma come si fa a non vedere che questa “MAXI OPERA” è una marchetta per la mafia e affini. Ma ci siamo scordati che, già in passato, la magistratura ha più volte denunciato l’infiltrazione mafiosa negli affari del ponte sullo stretto! Questo mostro dell’ingegneria non si sosterrà, non sopporterà le raffiche di vento che lo faranno oscillare paurosamente (il fenomeno noto in aeroelasticità è detto FLUTTER). E’ vero si creano posti di lavoro…ma quanti posti al cimitero si determineranno? Quest’opera se non è utile a noi, A CHI GIOVA?
Finalmente che lo tirino su sto ponte.è come l’arco della Defance francese, serve a qualcosa? NO, ma è simbolo della grandeour francese e di Mitterand! I grandi statisti DEVONO fare lavori del genere. Perchè in Italia no?
X GIOVANNI SENZITALIA
Ho capito quello che tu mi dici e mi ricordo molto bene le parole di Beppe e sono piu’ che concorde del fatto che ‘lui abbia dato ‘ e ‘stia dando’ ma, Giovanni , scusa, che senso ha che noi stiamo a scriverci tutti i giorni (piu’ o meno) per non costruire nulla di costruttivo?
Sai tutti sono/siamo in grado di scrivere, condividere o criticare,dire cazzate ( in questo poi si e’ maestri…) ma quanti sono in grado ‘di andare avanti?’
Io non vorrei , e credimi non lo vorrei davvero, che i nostri ‘governanti'(magari si meritassero questo termine!) sapessero perfettamente che il popolo italiano, in generale, e’ in grado solo di lamentarsi, scrivere, borbottare, incazzarsi ma null’altro e questo credo sia la loro forza nel compiere tante porcherie, tanto, nessuno si muove, nessuno muove un passo, nessuno REAGISCE!
Credo sia proprio questo il problema e se cosi’ e’ e’ giusto che gli stronzi facciano gli stronzi ed il popolo soccomba sotto gli stronzi.
Dopodiche’ tanto, tantissimo rispetto per Beppe, per quanto ha fatto fin’ora , per quanto si e’ ‘sbattuto’ e non cambia la stima nei suoi confronti, ma Giovanni, non cambia nemmeno niente per noi, continueremo sempre a lamentarci, borbottare ed incazzarci…
Ciao Monica
Che vergogna questo ponte, per tanti motivi, a partew il fatto che se venisse un terremoto distruggerebbe sia reggio che messina che hanno solo il 20 per cento delle abitazioni antisismiche perciò anche se il pinte restasse inpiedi sarebbe meglio lasciare quei soldi per costruire palazzi antisismici, inoltre sia reggio che messina sopratutto in estate hanno un disperato bisogno di acqua, e immaginate quanta acqua ci vuole per costruire un ponte del genere. Srnza contare che sicuramente il rapporto costi benefici sarebbemigliore se si utilizzassero quei soldi per migliorare la rete di traghetti. Ho anche visto il sondaggio fatto sul sito di repubblica, il 78 per cento degli italiani non vuole questo ponte, ma allora perchè lo fanno?
no global e larve umane dei centri sociali, gustatevi il video della fine del sorcio carlo giuliani
http://www.flurl.com/uploaded/Murder_of_Carlo_Giuliani_At_Genoa_1337.html
libera l’occidente dal puzzo islamico
http://www.nazi-lauck-nsdapao.com/BI119.htm
no global e larve umane dei centri sociali gustatevi il video della fine del sorcio carlo giuliani
http://www.flurl.com/uploaded/Murder_of_Carlo_Giuliani_At_Genoa_1337.html
libera l’occidente dal puzzo islamico
http://www.nazi-lauck-nsdapao.com/BI119.htm
grazie ilaria bruni
Un ponte per l’eternità
titolava un vecchio libro di J.S. Bach.
Un debito per l’eternità
sarebbe sto ponte di minia
E magari, con l’occasione
gli torna la voglia
a qualche sindaco,
di ricostruire ville ad personam sulla
valle dei templi (Ag)
Postato da: Evelyn Agosto il 13.10.05 23:24
Cara Evelyn,
ma l’hai letto bene il mio post ? Rieccolo:
>Cosa c’entra la diga del Vajont?? Quella non è affatto crollata, INFORMATEVI PER PIACERE!! E’ l’acqua che l’ha oltrepassata, a causa di frane.
Quindi, chi non conosce i fatti, è meglio che taccia. Molto meglio.
Postato da: Giovanni Castaldi il 13.10.05 17:59< MIA RISPOSTA IRONICA: Probabile post in un Blog del 2030: Cosa c'entra il ponte sullo stretto ?? Quello non è affatto crollato da solo, INFORMATEVI PER PIACERE!! E' l'acqua che l'ha buttato giù, a causa del terremoto. Quindi, chi non conosce i fatti, è meglio che taccia. Molto meglio.
COMPLIMENTI ANTONIO VETRO…BINGO!!!!
Grandi notizie oggi…dopo l’approvazione della legge truffa mi tocca leggere anche questa.
Beppe, al nostro amico alcuni post fa consigliavi di non emigrare perche’ ce l’avremmo fatta ad avere un Paese migliore. Spero davvero che queste ultime notizie siano il “canto del cigno” di un governo che se ne frega di noi cittadini in maniera fin troppo spudorata. C’e’ davvero tanta voglia di piangere a volte…
Il Ponte, per la tecnologia attualmente disponibile e per la distanza che si vuole coprire, sebbene preveda una linea stradale ed una ferroviaria al suo interno….causa forte vento ed eccessive vibrazioni resterà chiso al traffico ferroviario per almeno 150 gg l’anno, ed al traffico viario per almeno 30 gg l’anno. E’ l’ennesima presa in giro a nostre spese!
Saluti dall’associazione di professionisti TRAMEURBANE
http://blog.virgilio.it/trameurbane
se non mi sbaglio nel 1910 un maremoto rase al suolo messina e reggio calabria. anche un bambino lo capirebbe che non era il caso.
anche i bambini dopo un pò si accorgono che stanno esagerando. ma loro no,non se ne accorgono,continuano imperterriti a crederci polli e a fare i loro sporchi affari…Berlusconi ha apparecchiato la tavola prima di togliere il disturbo, potrà mangiarci sù ancora un pò di tempo. che dire, ho solo 21 anni, ma ho capito da un pezzo come funziona la storia qui in italia. mangia tu che mangio anch’io. quando la mafia non si “fa sentire”, vuol dire che tutto sta andando bene.paradossalmente i tempi delle stragi di falcone e borsellino erano considerarsi “buoni”,ora tutto è troppo tranquillo…sono al potere…
proposta di legge: visto lo stretto rapporto tra mafia e politica, perchè non mettere un limite di “carriera” politica?! 5 anni e poi a casa,mai più piede in parlamento. sono attaccati al potere e ai soldi.il fenomeno si contrasta con una rivoluzoine dal basso: la conoscenza
Per quanto riguarda il ponte sullo stretto io da meridionale e da amante della Sicilia (è una terra meravigliosa e i siciliani sono fantastici)credo che sia una cosa indegna. Non ho parole per esprimere lo sgomento…questa Italia sembrerà un barbone malaticcio, sporco, e malconcio…con le scarpe firmate ai piedi…pietoso
Credo che la firma del contratto sia un depistaggio.
Molto probabilmente il Ponte non si farà mai per vari motivi di volta in volta che emergeranno ( fondi , sicurezza ecc) e che rinvieranno sine die l’opera : intanto in vista delle elezioni fà molto spettacolo .
Il rapporto debito/PIL ha raggiunto quota 5,1 % per cui la manovra di 20 miliardi di euro di cui 11 per lo sforamento di un punto di PIL dovrà essere rivista con altri 11 miliardi di euro : in pratica 20 più 11 .
Meglio parlare di legge elettorale e di Ponte.
Più specificatamente il Ponte non si farà ma la Impregilo incasserà una serie di somme come penali necessarie per riassestare i propri bilanci .
La Impregilo ricorda Romiti, le tangenti ,i falsi in bilancio ecc…
Con questo contratto (basta leggerlo sommariamente alla voce penali)senza spendere un centesimo incasserà una montagna di liquidità in parte per finanziare il progetto del “Grande Centro” ed in parte per risanare i propri bilanci.
Sarebbe interessante se Grillo o chi per Lui in sede istituzionale riuscisse a mettere in rete il contratto : ce ne sarebbero di cose da leggere tra le clausole contrattuali di cui alcune ai limiti , molto ai limiti della legalità.
Coraggio il meglio è passato (E.Flaiano)
sorci comunisti
i comunisti e la loro bella propaganda, dove stà la novità? vi siete riciclati come topi di fogna cittadina, siete animali opportunisti come i topi. vivete in città ma rimarrete sempre topi
http://www.nazi-lauck-nsdapao.com/BI119.htm
Cosa c’entra il ponte sullo stretto ?? Quello non è affatto crollato da solo, INFORMATEVI PER PIACERE!! E’ l’acqua che l’ha buttato giù, a causa del terremoto.
Quindi, chi non conosce i fatti, è meglio che taccia. Molto meglio.
Postato da: Corrado Fertonani il 13.10.05 18:06
***
Innanzitutto nn ti incazzare tanto…per quanto ne so io è vero che la diga è ancora là e so benissimo che il casino è successo a causa dell’acqua…ma fino a prova contraria tutti sapevano che era terra sismica, ma nonostante tutto hanno infangato le notizie e hanno costruito la diga ugualmente sapendo che nn avrebbe retto il peso dell’acqua…informati pure tu…
p.s.: scusa Beppe per lo sfogo…un abbraccio
Per quanto riguarda il ponte sullo stretto da meridionale e siciliana per passione (è una terra meravigliosa e adoro i siciliani) credo che sia uno schiaffo per tutto il sud…non ho parole sono veramente scioccata questa Italia sembrerà un barbone affamato, sporco e malconcio…con un bel paio di scarpe firmate (pietoso)
THIS IS THE VOICE OF FATE.
QUESTO FANTOMATICO FIASSOLI…
COME MAI RIMANE ANCORA SUL BLOG E NON VIENE BANNATO?
NON SARA’ CHE CE L’AVETE CON I “SORCI FROCI COMUNISTI” COME CARLO GIULIANI, VERO?
IN QUANTO A TE…NON CREDERE CHE CADREMO NELLA TRAPPOLA DI DARTI CORDA.
ITALY PREVAILS.
mamma mia Roberto devi essere un vero duro…
Di quelli che fanno rigare dritta la proppria donna e sputa in faccia ai lavavetri ai semafori.
mamma mia quanto sei intelligente….
Tutti o ti temono o si inginocchiano adoranti alla svastica che porti disegnata tra i capelli rasati
scommetto che hai anche il piercing sul pisello e 3 o 4 tatuaggi tra cui il busto del duce… sul busto.
tu sniffi coca ma perchè sei un duro e sai che puoi smettere quando vuoi… intanto picchi i tossici all’angolo per dare loro una lezione….
quanti ce ne vorrebbero come te… sempre in bella mostra… d’esempio… a quanto la stupidità non abbia limiti in certi esseri, che si definiscono anche umani.
Salve Loredana, non credo che il ponte sia “della” ma “pro” visto che bisogna conviverci
(Lunardi disse). Che poi ci siano state altri disastri (vedi TAV) sono perfettamete in accordo con te.
Certo che devono averla pagata bene la lampedusana che faceva simili dichiarazioni su radio padania libera…l’anno proprio cercata con il lanternino
CIAO amico KURT ci si risente…sempre con i tuoi patetici slogan…(W ecc ecc)…quando aprirai gli occhi sulla realtà? te l’ho già detto invece di leggere e basta vattene un pò in giro…io ti vorrei più “astratto”, troppo concreto ragazzo non te la godi così la vita…VOLA che le ali ce le ali, ma le tieni chiuse, peccato…ti lasci “ingolfare ” da una radio che si chiama “padania libera” che tristezza…
@ Monica Corinti
Monica, questo messaggio e’ per te, ma vale per tutti quelli che in questo blog chiedono a Grillo di fare qualche cosa.
La risposta a tutte le tue domande riguardo a Beppe e’ nel suo video Sulla prima pagina di questo blog. Riassunto un poco, praticamente questo e’ quel che dice:
“Io faccio il comico, quello che voglio e’ far ridere il mio pubblico per un paio d’ore e non mi interessa di impegnarmi politicamente.
Io ho gia’piu’ di 20 denunce ed ora la cosa sta’ diventando pesante, se non avessi un parente avvocato sarei nei guai, almeno finanziariamente.”
Molte volte Grrillo dice cose vere e buffe, qualche volta dice castronate, seppur in modo buffo.
Se non ha affrontato ieri l’argomento della richiesta d’aiuto da molti partecipanti a questo blog, non lo fara’ oggi ne’ domani. Posso scommettere che se lo fara’, lo fara’ solo per ricordare a tutti quanto detto sopra.
Giovanni
froci comunisti
http://www.nazi-lauck-nsdapao.com/BI119.htm
CENSURA IN DIRETTA SU RAI 2 MENTRE TENTAVA DI PARLARE LA RAPPRESENTANTE DEI CENTRI SOCIALI, SIMONA PANZINO, HANNO MANDATO PRIMA LA PUBBLICIYA’ POI UN SERVIZIO SULLA LIBERIA
Postato da: F.Daniele il 13.10.05 22:35
testa di cazzo, i no global faranno la stessa fine del sorcio carlo giuliani
libera l’occidente dal puzzo islamico
http://www.nazi-lauck-nsdapao.com/BI119.htm
libera l’occidente dal puzzo islamico
http://www.nazi-lauck-nsdapao.com/BI119.htm
certo che i leghisti non sono mai tranquilli….
10 anni fa volevano fare un canale per dividere in due l’italia.
Ora che ne trovano uno belle è fatto vogliono farci sopra un ponte per unirla 🙂
Almeno si mettessero d’accordo.
@ nadia grazi il 13.10.05 22:59
***********************************
http://www.genitoriche.org/
Vorrei poter essere razzista
*****************************
Metterei un cartello
a Villa S. Giovanni
PADANI
Qui finisce il vs. viaggio
tornate indietro
e non rompete la minkia.
Altro che sole, mare e isole
x Monica Corinti
Ti do’ ragione anche io.
adhd scusate se disturbo.c’e’ un sito dove i genitori non si sentono soli.
FACCIAMO QUALCOSA PER FERMARE QUESTO SCEMPIO! Il ponte sullo stretto è un insulto all’intelligenza degli italiani, il segno del disprezzo dei loro reali bisogni, uno sputo in faccia alla sete di legalità della Sicilia che vede i suoi aguzzini mafiosi omaggiati di “doni” anzichè sbattuti in galera
Monica Corinti
Hai ragione
http://lifesstrange.blogspot.com
Vi prego di leggere il mio blog.
Avrete la conferma di cosa pensano di noi i NOSTRI politici. Dopo molte mail e solleciti ricevo la risposta di Pir Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Interessante vedere il tono della risposta.
leggete per credere, meditiamo gente
http://lifesstrange.blogspot.com
Ah..vi ricordo che stasera a
“Door to door” con Brown Wasp (ahahahahahah)
c’e’ l’incontro ” Ma pev favove lasciami dive”
e “Mapperdinci apri una porta aperta..”
Previti vs/ Di Pietro
fermiamoli
Simona Panzini
Alle primarie votiamola tutti, vedrete che gl’altri “compagni” si svegliano
BEPPE TI VOGLIO BENE!!
PERCHE’ IO NON CI ARRIVO A STE’ COSE??
Sono cieco.. fino a poco fà pensavo fosse una cosa buona sto cavolo di ponte, effettivamente non serve ad una mazza!!
ciao
Ho provato a leggere parte dei commenti sul Ponte: molte affermazioni sono condivisibili, come la paura che il Ponte resti una delle eterne incompiute, dopo essersi fottuti i miliardi.
Per il resto a me pare che sulla questione Ponte si sia trasferito il legittimo e fondato livore per Berlusconi.
Per la miseria, in caso di terremoto non crollerebbe solo il Ponte!
Sei miliardi, cosa sono, se 100 miliardi li ha dilapidati in due anni il sindaco di Firenze (Sinistra), altri 50 miliardi Scassagnini a Catania (Destra)…. l’elenco delle Consulenze e degli Incarichi è lungo, molto lungo. Di questo dovremmo preoccuparci, perché avrà una notevole ricaduta sulle tasse e sui servizi.
Lasciate che si faccia questo Ponte, pretendendo un contratto chiaro e preciso sui tempi di consegna.Precauzioni precise sono state prese per la mafia: ci sarà in quel cantiere una postazione della Guardia di Finanza, saranno monitorati tutti i subappalti. Capisco che non c’è da fidarsi di Berlusconi, ancora meno degli italiani, ma la Sicilia ha bisogno di uscire dall’isolamento fisico: da Catania decido di fare una piscitina a Reggio e ci vado.
Ripeto potrebbe anche essere un circolo virtuoso. Dal nulla non nasce nulla.
–
http://www.ricostruire.it
l’Unico, l’inimitabOle :))
A proposito di Parlamento Casinò – 12.10.2005
Sulle batture ridicole o maldestre, sulle gaffes innumerevoli, sulle affermazioni spavale e piene di tracotanza, sui comportamenti “disinvolti” che hanno caratterizzato lo “stabile” governo del “nano calvo” (ora “trapiantato”) si potrebbero scrivere volumi “in folio”! Le sue “mascalzonate” sono una faccenda a parte. Si spera che questa “riforma elettorale” sia l’ultima. Che fare per fermarla? Mi chiedo una cosa: perchè per modificare la legge elettorale nel 1993 è stato fatto un referendum? Non si può ricorrere ora al medesimo strumento per tentare di abrogarla se, disgraziatamente, altre strade non è possibile trovare, in Parlamento?
….
stessimo parlando di una zona in cui vivono moltissimi lavoratori e dell’altra zona in cui si trova il grandissimo polo, la metropoli che da lavoro a questi lavoratori, mi spiego:
stessimo parlando del New Jersey e di NY, il primo in cui vivono moltissime persone che poi ogni giorno si recano a lavoro nella grande mela. .. capirei, è necessario costruire un ponte che colleghi bene queste due zone per facilitare chi fa avanti e indietro tutti i giorni (la spina dorsale dell’ipotetico polo, della metropoli che da lavoro a tante persone, la grande mela).
Non siamo di fronte ad un caso analogo: tutti sti siciliani che migrano ogni giorno verso la grande mela calabra o tutti sti calabresi che migrano ogni giorno verso la grande mela sicula…ci sono? bah io non credo, però correggetemi se sbaglio.
X BEPPE GRILLO
Scusa ma sono un po’delusa.
Ieri al tuo post hanno riposto oltre 2500 persone e la richiesta di molti era di organizzarsi , in svariati modi, ma di organizzarsi.Ti abbiamo chiamato in ‘aiuto’ insieme ad altri che, come noi e come te, sono stufi marci di questo stato di cose e cosa e’ cambiato? Nulla , non ci hai dato cenno di riscontro anzi hai voltato pagina parlando del ponte in costruzione sullo stretto.
Sono perplessa e non posso fare a meno di domandarmi se questo tuo atteggiamento e’ dettato dal fatto che sai perfettamente che piu’ che parlare non si puo’ fare altro….oppure?
Anche in questo caso, caro Beppe, per i nostri soldi sperperati in modo cosi’ stupido e sconsiderato (ma forse – anzi senza forse- riempiranno anche altre tasche oltre ai veri lavoratori che, peraltro, avranno un normale stipendio mensile) bisogna scendere in piazza, farci sentire, non basta piu’ fare bla bla bla con i bla bla bla non si va troppo lontano anzi!
Fammi capire, per cortesia, altrimenti a cosa servono tutti questi nostri sfoghi? A rimanere ‘lettera morta’?
No Beppe, io personalmente non sono molto disposta che questo accada, non mi interessa molto continuare a scrivere, leggere e confrontarmi quotidianamente senza fare niente.
No non ci sto.
Ti stimo molto e non posso pensare che questo sia cio’ che tu vuoi per te e anche per i tuoi figli.
Con affetto Monica
Ci stanno prendendo x il culo, tutti, ribaltiamo la situazione, facciamogli vedere che abbiamo le palle, votiamo Simona Panzino
@Steppen Wolf
e cosa vuoi risolvere? 😀
Postato da: Alberto Zanatta il 13.10.05 22:04
Te lo spiego lunedì
BUFFONI a sinistra anche più di a destra. Anzi sono proprio uguali Guardate rai2
soldi buttati nel cesso…
questo governo mi ha stracciato le palle!
CENSURA IN DIRETTA SU RAI 2 MENTRE TENTAVA DI PARLARE LA RAPPRESENTANTE DEI CENTRI SOCIALI, SIMONA PANZINO, HANNO MANDATO PRIMA LA PUBBLICIYA’ POI UN SERVIZIO SULLA LIBERIA
Ciao, a proposito della lettera che il presidente del consiglio ci mandera’ sulla finanziaria, perche chi puo non invia una mail al ministero in cui dice che non la vuole?
Beppe se ci sei dacci tu una mail a cui inviare questa richiesta
Se tu organizzi la cosa, sara’ una cosa unica a cui molti di noi aderiranno volentieri. Questo vale anche per altre iniziative inutili e meramente propagandistiche che ci tocca subire.
ciao
Giovanni
Ma no…vi sbagliate…
Vi spiego come sono andate le cose…
Sembra che Casini mentre leggeva Il Codice da Vinci in camera da letto, si sia alzato messo le pantofole e sceso in cantina dove aveva alcuni libri…voleva controllare una cosa su un dipinto citato nel libro…Trova un vecchio volume del settecento che gli aveva regalato Ruini…cioe’ gliel’aveva prestato due anni fa …e’ della biblioteca vaticana…comunque in questo libro ci sono alcuni disegni originali di Leonardo e
uno per l’appunto mostra chiaramente un ponte tra messina e palermo. Solo che Casini l’ha interpretato male……e ha pensato che era stato illuminato.Un segno del destino….
E’ partito tutto da li’.
E adesso se ne vogliono prendere tutti i meriti.
Birbe birbe birbe.
Volete fare il ponte eh…..
mi sa che vi facciamo fare un ponte molto piu’ lungo di 3000 km.
ciao beppe,
vai cosi’.
INOLTRE TOGLIAMOCI DALLE SACCOCCIE L’EQUIVALENTE
DI 1/5 DI UNA FINANZIARIA PESANTE….
GIU’ IL CAPPELLO,SONO AMMIRATO!!!!
A PROPOSITO…..CHE BEL PANORAMA.
Postato da: BERTO il 13.10.05 22:23
_________________________________________
…E BERTO FILAVA…FILAVA LA LANA…
OT
Al momento di votare la pregiudiziale di incostituzionalità della riforma Moratti, mancavano 95 parlamentari del centrosinistra. Ne bastavano 25 per bloccare la legge. No comment.
By Daniele Luttazzi at 13 Ott 2005 – 01:41
http://news.danieleluttazzi.it/
RICORDATE IL MOSE?????
Quel sistema di dighe mobili che doveva salvare venezia.
Bene credo che negli ultini 5 anni sia stato innaugurato l’inizio dei lavori almeno 5 volte.
Probabilmente un paio di inaugurazzioni sono state fatte anche negli anni precedenti.
Se ne parla dal 1966 :-0 !!!!
MILLENOVECENTOSESSANTASEI!!!!!!!!!
Il costo attualmente stimato si aggira anche lui sui 4,3 miliardi di euro.
In 38 anni ci sono state tante innaugurazioni ma sempre e solo della prima pietra, mai di una parte, seppur piccola, completata.
Al di la delle considerazioni pro o contro il MOSE….
Se non si è stati capaci di terminare quell’opera, tecnicamente meno complessa, in una regione piu’ ricca, in una citta di fama mondiale assoluta…. ma ci crediamo veramente che il ponte verrà mai finito??????
ALICE
no comment
A proposito di Parlamento casino e di questa nuova triade di leggi vergogna ad hoc che la maggioranza intende approvare(elettorale, salva previti, devolution)nel mio piccolo di moderato orientato a sinistra ho deciso di non gurdare più neanche per un minuto, neanche passandoci con lo zapping i tre telegiornali del premier.
Ognuno fa e spero faccia quello che può per dimostrare il proprio dissenso.
PECorsi
E mi devo vedere anche qua dentro i berluscones gongolanti perché il grande Silvio ce l’ha fatta un’altra volta sotto il naso che poveretti.
G.M.
Postato da: Giorgio Matera il 13.10.05 22:23
Fanno solo il loro lavoro, Giorgio, il loro lavoro..
Ma si facciamolo qs ponte sullo stretto…….
Non avete ancora capito che il portatore nano sta percorrendo la strada della colonizzazione…Dopo il ponte sullo stretto partira il progetto per il ponte per la Libia….mica può essere inferiore al duce
bravo Berto
continua così con le tue belle fette di salame ideologiche sugli occhi.
Tutti i leghisti del Nord si ricorderanno in cabina elettorale del bel regalino del Silvio nazionale alla Sicilia…
G.M.
Salve a tutti vi scrivo da Reggio Cal. e mi sento al quanto interessato a questo tema. Vi garantisco che qui in Calabria il ponte non lo vuole nessuno…. anzi abbiamo già gli zebedei che fanno 3.000 giri al secondo perchè ci hanno costruito un porto, quello di Gioia Tauro che è il più grande del mediterraneo, eliminando un giardino di agrumi che dava lavoro a ben 5.000 operai, mentre ora in quel porto che stenta a partire e dove c’è chi lo utilizza per i suoi loschi affari, ci lavorano soltanto 500 persone….. allora a chi è servito, a nessuno o meglio non a noi comuni mortali. Dopo questo scempio mi vanno a fare un ponte sotto al quale, a causa della sua altezza dall’acqua non possono passare le super container. Che senso ha allora il porto di Gioia e che senso ha questo ponte??????????
Conosco persone che lo vogliono, soprattutto siciliani a partire da Catania in poi, e come motivazione hanno il fatto che certe volte per fare Catania-Rosarno in treno, che sono meno di 200 Km, ci mettono ben 7 ore, dunque immaginate per arrivare a Roma o non so dove…. ma a mio avviso il ponte non risolverà un bel niente se non al max quella mezz’ora che si potrebbe perdere per imbarcare il treno. Dunque sarebbe più intelligente spendere quei soldi per rafforzare le infrastruttre. Ricordo l’assenza della linea ferroviaria elettrica sulla costa ionica della Calabria e le pessime condizioni della Salermo-Reggio e gli inesistenti collegamenti ferroviari nell’entroterra siciliano. Alla fine mi faranno un ponte che non avrà accesso e che andrà ad intaccare una fascia costiera della costa viola che è una delle più belle esistenti in Italia. Ci sono un sacco di punti interrogativi ma vi assicuro che in caso inizino i lavori io sarò lì a creare scompiglio, non sarò solo…. almeno spero!!!!!!
Lo sfogo di uno studente d’architettura.
Contro il ponte sullo stretto
vi ricordate che l’anno scorso c’è stato un incidente ferroviario tra Veneto e Emilia (solo due tra le regioni più ricche d’Italia) in cui sono MORTE delle persone, e il tratto interessato dall’incidente era (è ancora) a BINARIO UNICO?
Lo sapete che il tratto autostradale della Bergamo-Milano è il tratto più trafficato d’EUROPA?
E che metà del tragitto è ancora a binario unico?
Secondo voi, con la necessità di infrastrutture ferroviarie che c’è in tutta Italia, il pendolare bergamasco che si fa un’ora di treno per percorrere quaranta minuti, con tutto il trasporto della provincia bergamasca su gomma, quanto sarà contento del fatto che verrà fatto il ponte sullo stretto? Per di più, per una mera questione elettorale e di immagine?
E il pendolare veneto? Quello piemontese?
E mi devo vedere anche qua dentro i berluscones gongolanti perché il grande Silvio ce l’ha fatta un’altra volta sotto il naso che poveretti.
G.M.
Sempre a proposito di Sicilia pare che nessuno abbia molto entusiasmo a parlare di ciò che Guerra, giornalista dell’Espresso se ho letto bene, ci ha rivelato!
Dimentichi di ciò che gli emigranti italiani in America hanno provato sulla loro pelle all’inizio del secolo scorso;
ignoranti, nel senso che ignorano, del pregiudizio che gli altri cittadini europei hanno nei confronti di noi Italiani,
alcuni italioti “investiti” dal fascino della divisa si sono presi la cura di schiaffeggiare a loro piacimento dei pericolosissimi clandestini(+ morti che vivi, non sai se per la fame o per la paura) sbarcati nell’evolutissima Italia.
Ora il punto è questo:
con tutta la mafia, il malaffare, la speculazione sulla prostituzione, il traffico di droga, gli scippi, le rapine, gli omicidi, gli appalti truccati, le discariche CLANDESTINE, il bracconaggio, l’assenteismo sul posto di lavoro, ecc. ecc. questi dipendenti dello stato non hanno nulla di + imporatnte da fare ??
Io rifletto e penso: dopo lo stretto c’è solo la Sicilia e quanti saranno mai gli italiani che ogni giorno dovranno andare in Sicilia e quanti i siciliani che ogni giorno dovranno recarsi in continente, e le merci che transiteranno nei due sensi guadagneranno appena una manciata di minuti sul tragitto Sicilia-Bari-Napoli-Milano-Francoforte-Amburgo ecc. E tutto ciò può mai giustificare uno stanziamento di 3,88 miliardi di euro DI PARTENZA, non tenendo conto degli appetiti di MAFIA & ‘NDRANGHETA e di tutti i cani che quest’osso solleticherà. Forza gente il banchetto sta per cominciare! Che Dio ci aiuti.
ERRATA CORRIGE 🙂
…..cut
Alcuni forse sentono la neccessità, magari anche in buona fede, di un opera che credoNO ( io non lo credo affatto) porti lavoro e aiuti la loro economia.
Sciao
Postato da: Rigo Elisabetta il 13.10.05 22:07
Sono abbastanza d’accordo con Te, romantica pseudo-viaggiatrice.
Credo che nessuno che abiti in Sicilia o in Calabbria senta la neccessità del ponte per i proprii spostamenti.
Alcuni forse sentono la neccessità, magari anche n buona fede, di un opera che credo porti lavoro e aiuti la loro economia.
Forse non riescono a vedere i danni che farà.
Tutti gli altri che favoleggiano benefici dovuti al ponte sono, a mio avviso, in mala fede.
Ho lavorato in Sicilia ed in Calabbria e ben altre sono le prioità.
Un giorno a Siracusa sono rimasto bloccato in albergo per un semplice temporale. La stada che portava al luogo presso il quale lavoravo si era trasformata in un torrente.
Credo che tutti quelli che hanno fatto 2 conti sanno che il ponte non si pagherà mai a meno di non far pagare un passaggio piu’ di quanto ne costerebbero 3 in aeroplano.
Inoltre i costi saranno sicuramente destinati a salire.
Intanto per andare da Torino a Milano o da Palermo a Messina si rischia la pelle su autostrade vergognose.
Ciao, Fulvio
PS innutile prendersela con cinesi e mussulmeni come ho letto alcuni post indietro. la colpa dei nostri mali siamo noi che accettiamo di farci governare a destra e a sinistra da persone che considerano i nostri soldi, le nostre risorse, ed il futuro nostro e dei nostri figli cosa loro.
hanno chiesto ai padroni dei treni – cioè le pulci e le cimici – se preferiscono il ferry boat o il super ponte?
Ciao Beppe,
sono una pseudo-viaggiatrice, anni fa dopo 12 ore di macchina la pausa in traghetto è capitata al momento giusto! Come pseudo-viaggiatrice ritengo che certi mezzi di trasporto locali debbano restare immutati (per non togliere quel fascino particolare di certi viaggi) …mi spiego? ok, mi spiego! la barchetta col fondo piatto a Pula, il fuoristrada scassatissimo a Cuba, il cammello in Egitto, il dhoni alle Maldive…che facciamo, mettiamo ponti da milioni di euro in tutto il mondo??? Così poi alla fine rimarremo tutti a casa a guardare reality di m…a perchè tanto il mondo è lì a portata di mano, ops di macchina? io voglio sognare e viaggiare nel modo migliore che forse non è il più veloce!
@Steppen Wolf
e cosa vuoi risolvere? 😀
PER TUTTI GLI ELETTORI DI CENTRODESTRA
Domenica andate tutti a votare alle primarie della sinistra.
Così grazie a voi ci sarà finalmente un candidato premier di sinistra.
Sono assolutamente d’accordo, è un’opera non necessaria, molto costosa, con ragionevoli dubbi sul ritorno economico, anche in tempi lunghi ( vedasi Eurotunnel sotto la Manica). Ha un retrogusto elettorale e dal punto di vista dei conti pubblici non sembra questo il momento di sottrarre risorse critiche.
E però è un’opera ardita ( tanto ardita da lasciare ancora qualche perplessità sulla realizzabilità e sicurezza) di quelle che ci si ferma a guardare con il naso all’in su e si è un po’ orgogliosi solo per il fatto che una simile opera sia stata fatta, e se poi è stata fatta nel tuo paese ne vai fiero un pezzetto in più.
Non è utile la Cappella Sistina e chissà quanto costò a Giulio II tanta opera di Michelangelo e dove prese i soldi e quanto bene si sarebbe potue poi l’elenco è lungo to fare altrimenti… ma io sono contento che ci sia, così come sono fiero che l’uomo sia andato sulla luna , altra cosa assolutamente inutile…
due ore fa è stato pubblicato su internet sul ponte di messina e nn solo una…
http://www.agi.it/news.pl?doc=200510131800-1255-RT1-CRO-0-NF10&page=0&id=agionline.oggitalia
http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat=Economia&loid=1.0.174752397
Visitateli….
aiutano…
@ezio: ok
Da un quotidiano di oggi.
“Guardiamo questa gara di appalto.
Possibile che i concorrenti stranieri, sempre agguerriti, si siano ritirati?
Si sono ritirati perchè non avrebbero ricevuto le garanzie implicite:ad esempio che ad opera ultimata, i traghetti non scendano sotto certe tariffe, oppure che sotto un certo volume di traffico sul Ponte, sia lo Stato a pagare.
Il traffico è in diminuzione già adesso, perchè le merci viaggiano soprattutto su aerei.
Alla fine passeranno tre treni al giorno, se e quando avranno risolto il problema tecnico di far passare un treno su una struttura che deve essere flessibile (il Ponte più lungo al mondo ad oggi è in Giappone ed è lungo 1991 metri, contro i 3666 metri del Ponte di Messina!!).
Se l’investimento fosse così a rischio, quale rimane il vantaggio?
Il vantaggio è che non vi è ripartizione dei rischi.Alla fine è sempre lo Stato che farà fronte ad eventuali problemi.
Esistono dei precisi impegni da parte del General Contractor che possono essere scritti in piccolo sul contratto e richiederebbero l’analisi di soggetti terzi.Poi ci sono le garanzie politico-verbali.
Il vincitore ha il coltello dalla parte del manico:può minacciare di non concludere l’opera facendo perdere il lavoro a migliaia di persone, ha forti strumenti di pressione.”
GIOVANNI FALCONE sosteneva che la Mafia non è un’entità, un organizzazione, bensì un COMPORTAMENTO.
E’ inutile cercarne la logica, bisogna domandarsi semplicemente:
“A chi giova maggiormente quest’opera, chi ne trae maggiori profitti, vantaggi, privilegi?”
Durante la Prima Repubblica è stato fatto lo stesso gioco, sono stati spesi gli stessi soldi in documenti cartacei, senza realizzarlo.
Di cosa ci dovremmo stupire ormai?
… una cosa auguro a tutti (me compreso):riuscire a distinguere la grossa differenza tra Sviluppo e INNOVAZIONE.
Ciao Beppe!!!!!!
Signori siamo alla frutta… Negli ultimi mesi della legislatura stiamo assistendo allo scempio totale… ed ho la vaga impressione che non abbiamo ancora visto il peggio… il parlamento è diventato uno stadio con le curve impazzite dove si gioca una partita sporca con arbitri truccati e piena di brutti falli… il tutto mantenuto con i nostri soldi… poi questa del ponte di Messina è proprio una zozzata da paura… ha tutta l’aria di essere la mazzetta da pagare alla Sicilia (come già in passato sotto forma di controllo da parte di alcuni “Signori” del denaro destinato alle opere pubbliche) per i voti così generosamente ed unanimemente elargiti al presidente… solo che stavolta sono una valanga di soldi… come se i miliardi buttati fino ad oggi per cercare di partorire un inutile progetto (che tra l’altro non è ancora stato partorito in una forma compiuta) non fossero bastati… del ponte di Messina non frega un c…o a nessuno… nessuno lo vuole… sono quasi le 22:00 e sul sondaggio del sito di repubblica i non favorevoli al ponte sono il 78% dei partecipanti… insomma i numeri mi sembrano chiari, ma su questi 3,88 miliardi di eurini mi sembra ci sia un bel pò di foschia…
Per roberto d’angelo
il mio non vuole essere catastrofismo gratuito, ma semplicemente un ricordare la storia, ti dice qualcosa Diga del Vajont?
All’epoca 1963 l’Italia del nord aveva bisogno di energia per il grande sviluppo a cui andava incontro e un’imponente diga, vanto dell’ingegneria del tempo sembrava la soluzione migliore, peccato però che era stata progettata nel luogo sbagliato, e già in fase di costruzione tutti sapevano ma tacquero, si doveva terminare il progetto perchè c’erano da mantenere impegni presi politicamente e finanziariamente.
Risultato? Per lo sviluppo del paese persero la vita circa 2.000 persone e dopo vari anni di indagini i responsabili del disastro furono prosciolti per decorrenza dei termini.
Questa è storia, se non la ricordiamo siamo costretti a commettere gli stessi errori
ALBERTO SE SEI ANCORA D ACCORDO ALLORA TI CONTATTO VIA MAIL DOMANI POMERIGGIO..IL SITO POTREBBE ANDARE…MMMMM……
…AZZ ORA SU DUE PIEDI NON MI VIENE TE LO DICO DOMANI
SONO STUFO DI SCRIVERE IN QUESTO BLOG SENZA FARE NIENTE DI CONCRETO.
OGNUNO DICE LA SUA E TUTTI I DISCORSI SI PERDONO IN UN BANALE E SOLITARIO SFOGO NEL WEB CHE NON MUOVERà UN SASSOLINO.
FACCIAMO QUALCOSA.
BEPPE FACCIAMO QUALCOSA.
RAGAZZI FACCIAMO QUALCOSA.
Lo sapete quanto ci vuole per andare in treno da palermo a trapani? (ottanta km ) TRE ORE!!!!! di littorina a gasolio con due cambi!!!!
Sicilia svegliati! ti stanno sbeffeggiando
Oggetto: RESPINTO AL MITTENTE
Sentite questa:
nei prossimi giorni le famiglie italiane riceveranno la lettera firmata dal
Presidente del Consiglio Berlusconi in cui il premier spiegherà le ragioni,
i particolari e tutto ciò che riguarda la finanziaria appena varata e la
riforma delle pensioni. Oltre 18 milioni di capi famiglia riceveranno la
lettera per una spesa che supererà i 7 milioni di euro, a carico del
ministero del Tesoro e quindi di tutti i contribuenti.
Chiaramente le ragioni della spedizione di questa lettera sono ben altre di
quelle ufficiali. In vista delle mobilitazioni dei lavoratori del 24
ottobre e delle elezioni europee e amministrative della prossima primavera
e visti i sondaggi che indicano un calo notevole delle preferenze accordate
a questo governo, il premier intende continuare nella sua operazione
tutta politica e mediatica iniziata con il vergognoso comunicato a reti
unificate delle scorse settimana. Insomma è l’ennesimo scempio che questo
governo si accinge a compiere.
Quello che invitiamo a fare è respingere al mittente la lettera che
riceverete, nel momento in cui il postino ve la consegna o portandola
successivamente all’ufficio postale. E’ sufficiente barrare con due righe
in diagonale l’indirizzo del destinatario e scrivere RESPINTO AL MITTENTE.
Un’iniziativa civile per esprimere il nostro dissenso.
Inoltra la mail a più gente possibile, se la ritieni un’iniziativa
condivisibile!
Ciao
Postato da: ezio simone il 13.10.05 21:49
Se lui è uno stronzo ed io sono uno stronzo, questo è sicuramente un rapporto equo…ma non è ciò a cui aspiro.
NO CORRADO SI TRATTA SEMPLICEMENTE DI STABILIRE RAPPORTI EQUI,COSI PER LA RELIGIONE,COSI’ PE L’ECONOMIA,GUARDA COSA CI STABNO COMBINANDO I CINESI.AGLI AMERICANI NON SUCCEDE…SAI PERCHE’…INFORMATI SU COS’E’ IL LORO TRADE REFORMO ACT..TE LO RIASSUMO IN UNA PAROLARECIPROCITA…MAGAI TI LIVELLI VERSO IL BASSO..MA SOPRAVVIVI..I PENSO CHE UN GOVERNO PENSA PRIMA AL BENE DEI SUOI CITTADINI…DOPO E SOLO DOPO ALL’APERTURA CULTURALE.
ma… @ezio
un chiarimento.. quanti anni hai, e.. Sei davvero certo di voler fare quello che hai detto?
Perchè significa … beh… lo sai.
O.o
sono orginario di messina(x intenderci madre di torre faro(baciato dallo stretto) e padre di
Ganzirri(paese accanto)…
qualcuno qui dimentica alcuni fattori:
-strutture mancanti
-ferrovie,strade ecc..(ma questo si sa)
-lo sanno vero che ogni hanno la calabria si alza di qualche mmt e si distanzia dalla sicilia?
-vogliamo parlare delle pedite x il commercio?le navi provenienti dall’oriente sbarcano a gioia tauro,da li la merce viaggia su rotaia.il porto di gioia tauro e’ in continua espansione..la chiusura dello stretto per….6anni(????) comportera’ gravi perdite,le navi preferiramnno optare x altri lidi non potendo tagliare da li…
ci hanno pensato?
hai msn?
ci puoi venire in irc?
Oppure… admin@freelabs.it questa è la mia email.
Mi servono queste cose: nome del dominio
e poi ci si organizza per i contenuti (domani pomeriggio preferibilmente, stasera se riesci a darmi un nome lo registro già)
1)RECIPROCITA’ NEL TRATAMENTO DELLE DIVERSE FORME DI CULTURA/RELIGIONE…PURA E SEMPLICE RECIPROCITA (TI TRATTO COME MI TRATTI,ALTRO CHE MOSCHEE)
Postato da: EZIO SIMONE il 13.10.05 21:39
Questo significa livellarsi dal basso. Ritiro il mio voto Ezio.
ZANATTA OK
ATTIVIAMO IL SITO,
IO POSTERO IL MIO PROGRAMMA
VEDIAMO COSA CAPITA
PUOI CONTATTARMI A b243970@LIBERO.IT PER DEFINIRE I PARTICOLARI
A questo punto vorrei sapere cosa ne pensano i miei concittadini di Reggio e di Messina, e se, piu’ che altro si metteranno nella condizione necessaria per fermare lo scempio di cemento del super ponte, che per essere super, dovra’ far fluire un bel po’ di tangentoni a “destra e a sinistra” nella zona, coinvolgere aziende satelliti per appalti, subappalti per agevolare amici e parenti.
Avranno abbastanza palle gli amici calabresi e messinesi…o si accontenteranno di lavorare al ponte, come pausa lavorativa dopo decenni di disoccupazione cronica?
io ho paura che nessuno muovera’ un dito e che i 3,88 miliardi di euro, alla fine risulteranno almeno 6/7, ma che importa…ci sono le finanziarie per questo, no!!??
Io non conosco un tedesco o uno svedese che farà due-tremila chilometri in auto per venire in Sicilia solo per vedere un ponte, (così come nessuno di noi si sogna di andare a Copenaghen o San Francisco solamente per un analogo motivo).
Costoro continueranno in vacanza con i soliti mezzi di mare e di cielo.
Neanche romani o emiliani ne “approfitteranno”: i 700-1000 (o più) km di viaggio in auto per arrivare a Messina non sono uno scherzo, così come non lo sono i 1500 km in auto Milano-Palermo. E neanche il trend del costo della benzina orienterà positivamente la scelta.
Tra l’altro saranno anche introdotti tutti i pedaggi del caso che ancor più scoraggeranno le percorrenze in auto.
Si dice che la percorrenza prevista aggiuntiva rispetto all’attuale sia intorno alle 15mil persone l’anno. Mi piacerebbe sapere quanti secoli di permanenza turistica in Sicilia costoro dovranno fare per ripagare il costo del ponte.
Messina con l’occasione, sarà completamente esclusa dal passaggio di turisti che, per la stragrande maggioranza, la scavalcheranno completamente. Per Messina il ponte-imbuto è un disastro annunciato.
E’ solo un modo per dare a qualcuno la possibilità di riempirsela bocca di propaganda (tanto toccherà agli altri poi farlo) che ruberà tutoli di prima pagina su giornali e televisioni, come al tempo del fascismo che aldilà della propaganda aveva dovuto mandare le persone ad attaccare altri popoli per dare da vivere a tanta gente.
Intanto le Ferrovie dello Stato non avranno i soldi per ammodernare la rete isolana già da oltre venti anni fatiscente, tali che persino nel terzo mondo se ne vergognerebbero. Ad esempio, da Palermo a Catania (200 km) il tempo di percorrenza va dalle 3 ore e mezzo a 5 ore e mezzo (scoraggerebbe un Giobbe) contro un Milano Vicenza, analoga distanza (e senza “alta velocità”) circa 2 ore e 15 minuti.
E mentre in Lombardia si arriva ovunque in treno, in Sicilia sono raggiungibili in treno forse l 15-20 per cento dei paesi
A Report, nella trasmissione dedicata al ponte sullo Stretto, un docente universitario di ingegneria parlava della impossibilità di fare saldature che potessero reggere le truture del ponte! qualcuno ricorda questo episodio?
…secondo voi il “governo” Berlusconi verrà ricordato per le leggi ad personam o per il possente ponte sullo stretto? Pensateci…è come erigere un grande monumento e dire (anche all’estero) “merito del governo Berlusconi”!
Il merito è dei soldi degli italiani!!!
Caro Grillo,
vivo in sicilia da ormai un anno. Adoro questa terra anche per molti dei motivi per cui e’ spesso criticata da molti: semplificando arretratezza e sottosviluppo. mi spiego in due righe: quando arretratezza non significa morire in una corsia di ospedale perche’ i soldi per le tue cure sono stati spesi in una clinica privata convenzionata ma vuol dire semplicemente essere piu’ vicini all’uomo ed ai suoi ritmi.
Non usero’ mai il ponte. Questo e’ un fatto; per raggiungere roma impiegherei almeno dodici ore di auto (con i crescenti costi connessi) in cambio di 50′ minuti di volo. Merci e persone non viaggiano piu’ su ruote ne di ferro ne di gomma: viaggiano in nave o in aereo. solo pochi prodotti marginali e con costi esorbitanti pretendono di percorrere migliaia di miglia in modo antiquato, principalmente per la pigrizia del management che se ne deve occupare.
Orgoglio di un popolo e mania di grandezza di un uomo di bassa statura, misto ad interessi miliardari( in euro) leciti ed illeciti costituiscono una miscela esplosiva. Chissa’ che l’ingegno italico non ci fornisca un’opera di prestigio che almeno testimoni la buona qualita’ delle nostre imprese industriali, costituendo volano per l’economia
@Ezio
Sì, ma se nel frattempo creiamo il sito… Poi Grillo magari crea come post questa cosa delle elezioni… Così la gente va lì e vota… poi si informa e vede questa iniziativa…
Ti assicuri una cosa come decine di migliai di persone…
Proviamo, no?
DIMENTICAVO QUALCHE PUNTO SALIENTE:
1)RECIPROCITA’ NEL TRATAMENTO DELLE DIVERSE FORME DI CULTURA/RELIGIONE…PURA E SEMPLICE RECIPROCITA (TI TRATTO COME MI TRATTI,ALTRO CHE MOSCHEE)
2)ESILIO AD OLTRANZA PER TUTTI QUEI BIG (VEDI PAVAROTTI,VALENTINO ROSSI) CHE SI SONO FATTIO LA RESIDENZA ALL ESTERO PER NON PAGARE LE TASSE ALL’ITALIA…E NOI COGLIONI CHE LI ADORIAMO ANCORA)
3)SI ACCETTANO CONSIGLI
BEPPE FATTI VIVO!!!!!
######################################
TUTTE LE PETIZIONI:
http://www.legambiente.com/
http://www.wwf.it/lavoro/petizioni/pontemessina.asp
http://www.messinasenzaponte.it/site/petizione/petizione_popolare.asp
http://www.geologiasenzafrontiere.org/stretto_doc.htm
http://www.ilpontesullostretto.it/petizione.asp
forse è il caso che si coordino, ora ci provo.
@Postato da: Francesco M il 13.10.05 17:52
#######################################
PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA A IMPREGILO
Il presidente di Infrastrutture Spa, Andrea Monorchio, «al punto in cui siamo, non è possibile non farlo perché lo stato pagherebbe, a causa delle penali, cifre equivalenti alla sua costruzione»
Che se le paghino i nostri parlamentari della maggioranza le penali sul loro stronzissimo ponte. Lavorando (…) per 50 anni a stipendio zero e rinunciando ai rimborsi elettorali!!! Con l’Italia sull’orlo della bancarotta, proprio adesso devono mettersi a sperperare 4,4 miliardi di euro? […]
@Postato da: Anna Ferrari il 13.10.05 20:17
————————————————————————–
Usassero quei soldi per ELETTRIFICARE LE FERROVIE SICILIANE, per RADDOPPIARE I BINARI UNICI, per COSTRUIRE ACQUEDOTTI FUNZIONANTI e STRADE DECENTI!!! Macché, DIAMOLI AI PESCECANI DEGLI APPALTI!! FORZA MAFIA!!! Miliardi di euro gettati nel cesso!!!
@ Fabrizio Li Vigni
Perche’ dici che il ponte è irrealizzabile? Il Golden Gate ad esempio è un’opera straordinaria destinata a durare nel tempo, naturalmente c’è una squadra di manutentori che lavora ogni giorno
Postato da: Valerio Simone il 13.10.05 20:15
—-
dovute differenze: il golden gate bridge è a più arcate e misura 1 miglio e 7 (circa 2,5 km).
Poi: squadra di manutentori che lavora ogni giorno.
Ohibò, chi li paga?
ps:quando dici “ponte sullo stretto: realizzato. Vi brucia eh!” ricorda che non è realizzato. Sarà FORSE realizzato, ma i soldi non li metterà questo governo. Li metterà il prossimo, prendendoli dalle tue tasche. E se il governo sarà di centrosinistra, si troverà a dover realizzare (v. penale) un’opera che NON VOLEVA. Intanto i soldi andranno a cosa nostra, perchè bisogna “convivere” con loro.
Tu esulta, bravo.
p v http://umas.splinder.com
La situazione è molto semplice. Il ponte è materialmente irralizzabile e loro lo sanno. Vogliono vincere l’appalto (e ci sono riusciti) per intascare i soldi (magari non tutti, una parte), iniziare i lavori e non completarli mai, pur avendoci fregato una bella somma.
Impediamoglielo, vi prego. Scendiamo in piazza, andiamo a Messina nei luoghi dove vogliono mettere il ponte. Occupiamo i cantieri. Mandiamoli affan__lo!
Intanto ecco a voi due petizioni anti-ponte.
http://www.wwf.it/lavoro /petizioni/pontemessina.asp
http://www.messinasenzap onte.it/site/petizione/petizione_popolar e.asp
Grazie,
Fabrizio.
@PER TUTTI, MA PROPRIO TUTTI!!
@PER TUTTI, MA PROPRIO TUTTI!!
@PER TUTTI, MA PROPRIO TUTTI!!
Guardatevi il video di Bulgarelli (Verdi) che trovate qui, dovrebbe esser il 4:
“Mauro Bulgarelli, arrivare alla verità”
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Downloads&d_op=viewdownload&cid=245
Giustizia.
Informazione.
Ma sopratutto Ilaria Alpi.
ZANATTA OK ,MA SENZA L’APPOGGIO DI GRILLO DUBITO CHE QUALCUNO OLTRE TE E CORRADO MI DARANNO CREDITO,SI POTREBBE POSTARLA SU QUESTO BLOG
Ho appena vesto il vedeo segnalao sotto:
http://www.menphis75.com/video_berlusconi.htm
Interessante, anche se son cose risapute,comunque questo dimostra che OGNI POPOLO HA IL GOVERNO CHE SI MERITA, ma dov’erano i magistrati durante il governo Dalema? E lo stesso Dalema invece di lamentarsi per il conflitto d’interessi non poteva fare qualcosa quando poteva??? Pensate ke poi lo farà Prodi, nel caso sia eletto?’ Siamo un branco di STRONZI, altro ke manifestare davanti al parlamento o sciopero delle tasse, adesso vado a vedere canale5 fino a domattina, anzi accendo tutte le tv che ho in casa (4 solo nel cesso non l’ho) e le sintonizzo una su canale5 una su italia1 una su rete4 e nell’altra faccio zapping sulla rai, escluso rai3 ke sono comunisti…come tutti
Sembra che la legge elettorale passerà
Se io fossi il centro sinistra…
prima che la legge venga approvata anche al senato, farei dimettere tutti i miei deputati e senatori, tutti quanti.
A questo punto Ciampi non potrebbe che sciogliere le camere e indire nuove elezioni, che si svolgerebbero con la vecchia legge.
Cio vuole tanto a dare il giro al tavolo?
@Ezio
Proporrei di creare una sorta di pagina web con scritte le tue volontà, e una sorta di sondaggio pre-elettorale…
Se vuoi posso anche registrare un dominio .it, com, org o net… Pago io..
sappimi dire
Ciao a tutti,
proprio oggi ho trovato sul sito de “la Repubblica” un sondaggio riguardante la costruzione del ponte sullo stretto di Messina.
Questo è il link dei risultati fino ad ora ottenuti:
http://www.repubblica.it/speciale/poll/2005/economia/ponte_risultato.html
Credevo che le opere pubbliche dovessero seguire l’interesse pubblico, evidentemente non in Italia.
Ciao a tutti e Grazie di cuore Beppe!
Andrea
Comunque un fatto è inconstestabile.
Se domani alle 7 venisse un attacco di diarrea fulminante a tutti i Berluscones che hanno votato il nano, non troverei traffico per recarmi al lavoro a Milano.
Tutto il resto è conseguente.
Postato da: vito liberto il 13.10.05 21:03
Il pedaggio andra’ alla mafia, che ti credi…
magari una parte minima a quegli sventurati di marittimi che rimarranno senza lavoro sotto forma di assistenzialismo clientelare?
Si va sempre peggio.
@ Carlo Alberto
Si, deve essere molto bello attraversare lo stretto di Messina in traghetto, immagino il fascino dei luoghi visti dal mare.
Sicuramente non elimineranno la possibilità di attraversarlo con trachetti, magari organizzando gite turistiche, sara’ l’occasione buona per valorizzare quelle zone di mare
Postato da: Valerio Simone il 13.10.05 20:13
—
Valorizzare quelle zone di mare???? Con un enorme ponte da 3 km sulla testa? Con le colate di cemento? Già m’immagino che bella gita turistica..
e magari il tizio che lancia la rustichella dall’auto in corsa.
p v http://umas.splinder.com
Postato da: ezio simone il 13.10.05 21:23
Ok, hai il mio voto.
x andrea (e per gli altri che la pensano come lui)
pensare che il ponte sia manovra della mafia o ‘ndrangheta o di una sola forza politica è un grave errore.
ci sono stati gli stessi comportamenti ovunque, dal mugello alla valsusa.
quando capirete che focalizzarsi su di una parte divide le forze e fa il gioco di chi vuole dividere per guadagnare?
Caro Beppe,
Devo precisare, anche per chi non avesse letto l’allegato da te proposto, che il Ponte Sospeso crollato sul Tacoma era lungo soltanto 800m! E i Giapponesi, pur avendo compiuto attenti studi e prove in galleria del vento, costruite apposta per simulare il più fedelmente alla realtà le interazioni Ponte-Vento e per ponti fino a 2000m di luce, nel realizzare il Ponte Akashi Kaikyo (la cui luce è pari a 1990m e non 1900m come ho indicato), non si sono fidati di continuare con la soluzione “aerodinamica”.
Che significa? Significa che hanno preferito
realizzare come struttuta per l’impalcato quella di tipo “rigida”, come il Golden Gate nella Baia di S. Francisco, in California (quello rosso che si vede nei film) e che è lungo, pensate un pò, solamente 1200m!
Ciao!
OK RAGAZZI HO DECISO DI CANDIDARMI,…BEPPE SE TI PIACE IL PROGRAMMA DI A TUTTI DI SEGUIRMI E RACCOGLIAMO LE FIRME.
1) RISTATALIZZAZIONE DELLA BANCA D’ITALIA E SUCCESSIVA STAMPA DI BANCONOTE STATALI LIBERE DA INTERESSE
2)RICOSTITUZIONE DEL MONOPOLIO STATALE PER :TELEFONIA,TRASPORTI FERROVIARI,POSTE
3)ERGASTOLO PER REATI LEGATI AL PATRIMONIO E PER IMPIEGATI STATALII CHE FREGANO
4)CASTRAZIONE CHIMICA PER REATI DI VIOLENZA SESSUALE
5)STIPENDIO DI TUTTA LA CLASSE POLITICA(ME COMPRESO) DI UN MASSIMO DI 1500 EURO/MESE, CON IN PIU’ UNA PERCENTUALE DA DEFINIRSI (TIPO 0,000000000001 %) SULL’ATTIVO DELLO STATO PER OGNI ANNO DI GOVERNO(IN POCHE PAROLE MI PAGANO A PROVVIGIONE,COME E’ GIUSTO CHE SIA)
6) CONFISCA DI TUTTI I BENI RINTRACCIABILI DELLA MAFIA
7)SOSPENSIONE DI OGNI FORMA DI PROTEZIONE E SUSSIDIO PER PENTITI DI MAFIA
8)L’UNICA COSA CHE CHIEDO E’ UNA RESIDENZA BLINDATA DA DOVE GOVERNARE PERCHE TRA MAFIA E ROCJFELLER VARI NON POTRO PIU USCIRE.
PER TUTTO IL RESTO DEI PROBLEMI DEVO ANCORA PENSARCI,MA LA MAGGIOR PARTE SVANIRANNO DA SE.
Volevo informavi mostrandovi la distruttività a 360 gradi di questo governo.
Infatti in Valle Susa sono 10 anni che combattiamo contro il progetto dell’alta velocità -giudicato dai progettisti infattibile- e grazie a Lunardi (la moglie è proprietaria dell’azienda appaltatrice) sono stati prevaricati accordi e leggi passate.
Di fronte a questioni come gallerie scavate nell’amianto, presenza di uranio nelle rocce riguardanti la linea alta velocità e pensate 20 anni sì 20 anni di cantiere! Lunardi e company ha esordito giudicando l’opera fondamentale per il progresso!
Secondo loro il progresso è tagliare i fondi agli enti pubblici e usarli per fare un’opera pericolosa e inutile dal costo di decine di miliardi di Euro! Dobbiamo fare gruppo per spodestare questo governo! Forza!
Aiutateci! Visitate montagnanostra.altervista.org
se è vero comportiamoci di consegenza…
Respingi al mittente!
Nei prossimi giorni le famiglie italiane riceveranno la lettera firmata dal Presidente del Consiglio Berlusconi in cui il premier spiegherà le ragioni, i particolari e tutto ciò che riguarda la finanziaria appena varata e la riforma delle pensioni. Oltre18 milioni di capi famiglia riceveranno la lettera per una spesa che supererà i 7 milioni di euro, a carico del ministero del Tesoro e quindi di tutti i contribuenti. Chiaramente le ragioni della spedizione di questa lettera sono ben altre di quelle ufficiali. In vista delle mobilitazioni dei lavoratori del 24 ottobre e delle elezioni europee e amministrative della prossima primavera e visti i sondaggi che indicano un calo notevole delle preferenze accordate a questo governo, il premier intende continuare nella sua operazione tutta politica e mediatica iniziata con il vergognoso comunicato a reti unificate delle scorse settimana. Insomma è l’ennesimo scempio che questo governo si accinge a compiere. Quello che invitiamo a fare è respingere al mittente la lettera che riceverete, nel momento in cui il postino ve la consegna o portandola successivamente all’ufficio postale. E’ sufficiente barrare con due righe in diagonale l’indirizzo del destinatario e scrivere RESPINTO AL MITTENTE.
Un’iniziativa civile per esprimere il nostro dissenso.
Comunicalo a più gente possibile, se la ritieni un’iniziativa condivisibile!
se qualche esperto ci spiegasse meglio quante opere ad es. nel settore ferroviario potrebbero essere realizzate con i famosi 3,88 md sarebbe molto bello. Oppure conoscere anche un altro ventaglio di altre proposte (ristrutturare i porti e altre centinaia di infrastrutture fatiscenti, ecc.). Infine: qualcuno ci spiegherà qualche retroscena sulla ritirata delle imprese straniere ? Saranno contenti i fascistelli al potere, ci manca solo che ci dicano che “garrisce il tricolore su questa italianissima opera”.
PS: la penale per uscire da questa merdata chi la paga, Prodi (cioè noi) ?
questo ponte è un ennesimo insulto agli italiani intelligenti! basta con i soprusi!
Vi prego di leggere questa proposta di legge e di diffondere:
http://testo.camera.it/_ dati/leg14/lavori/stampati/pdf/14PDL0077 710.pdf
cordiali saluti
cristian
non per fare l’ambientalista a tutti i costi, ma il WWF già da anni predica i disastrosi effetti che una simile costruzione avrà sull’ecosistema marino. E che dire poi degli oggettivi rischi cui sarà sottoposta la gente che passerà su quel ponte? Ma lo spettacolo di Beppe in cui venivano mostrate le immagini di un ponte che iniziava a vibrare pericolosamente mentre la gente lo attraversava A PIEDI l’ho visto solo io?!Qui c’è gente che, oltre che con i nostri soldi, gioca con le nostre VITE! Dobbiamo fermarli!!!
Visto chi è il presidente della Impregilo,non avevo dubbi su chi si aggiudicasse l’appalto.Vergogna!!!!!e bravo il nano che anche sta volta ha fatto le cose per bene……
http://lifesstrange.blogspot.com
Vi prego di leggere il mio blog.
Avrete la conferma di cosa pensano di noi i NOSTRI politici. Dopo molte mail e solleciti ricevo la risposta di Pir Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Interessante vedere il tono della risposta.
leggete per credere, meditiamo gente
http://lifesstrange.blogspot.com
CIAO BEPPE!
UN GRAZIE DI CUORE PER TUTTO QUELLO CHE FAI, MAGARI INSIEME A NOI… (IL POPOLO DELLA RETE) RIUSCIREMO A FARE SENTIRE LA NOSTRA VOCE!
QUESTO SCRIPT E’ PER DIRE CHE IL PONTE SULLO STRETTO NON LO VOGLIAMO!!! E’ SBAGLIATO FARLO, NON HA SENSO, E’ UNO SPRECO DI SOLDI, UNA COLTELLATA ALL’AMBIENTE, UN CLASSICO AFFARE ALL’ITALIANA! CAMBIAMO LE COSE!! E’ ORA DI FAR CAPIRE AL MONDO CHI SONO GLI ITALIANI VERI! BASTA PIZZA, SPAGHETTI E TROIONI…E’ ORA DI ALZARE LA VOCE!!! CIAO BEPPE!
AIUTO CI STANNO MASSACRANDO MA QUANDO CAXXO SI VA A VOTARE???????????????UFF
Postato da: peppe maja il 13.10.05 21:10
MA QUANDO CAZZO SI VA A VOTAREEEE????
MA QUANDO STRACAZZO SI VA A ROMPERGLI IL CULO DEVI DIRE!!!!!
◘__________ IL SIGNORAGGIO e LA RISERVA FRAZIONARIA __________◘
Il problema
• Tutti i politici eletti alla guida della Nazione hanno sempre indebitato lo Stato chiedendo denaro in prestito ad una ristretta cerchia di banchieri privati.
• Questi banchieri internazionali creano il denaro dal nulla e senza nessuna contropartita, semplicemente stampandolo.
• Gran parte delle tasse versate dal cittadino servono a pagare gli interessi su quel debito inestinguibile, eterno, costituito da carta straccia.
Domande:
1. Perchè lo Stato non si stampa da solo i soldi ?
2. Perchè conia le monete metalliche ma non stampa le banconote ?
3. Perchè emette Obbligazioni invece che stampare moneta esente da interesse ?
[4ex. Perchè non esiste un elenco ufficiale dei proprietari della Banca d’Italia S.p.A. ?]
4bis. Perché, dal 10 AGO 1893, l’elenco dei partecipanti è stato reso disponibile solo il 20 SETT 2005 ?
5. Perché il Senato della Repubblica, nei suoi verbali, scrive “omissis” quando arriva ad elencare tali partecipanti ?
◘_______________ w w w . s i g n o r a g g i o . c o m _______________◘
E’ la prima volta che scrivo..abito in Sicilia e credo che questi soldi dovrebbero essere spesi per i VERI problemi dei trasporti della Sicilia e poi si potrebbe pensare al resto ammesso che il ponte possa servire.So cosa significa “impatto ambientale” poichè ho scelto come corso di studi Scienze Naturali e personalmente nessuno potrà convincermi dell’utilità di questo preogetto.Grazie Beppe per la speranza
◘__________ IL SIGNORAGGIO e LA RISERVA FRAZIONARIA __________◘
Il problema
• Tutti i politici eletti alla guida della Nazione hanno sempre indebitato lo Stato chiedendo denaro in prestito ad una ristretta cerchia di banchieri privati.
• Questi banchieri internazionali creano il denaro dal nulla e senza nessuna contropartita, semplicemente stampandolo.
• Gran parte delle tasse versate dal cittadino servono a pagare gli interessi su quel debito inestinguibile, eterno, costituito da carta straccia.
Domande:
1. Perchè lo Stato non si stampa da solo i soldi ?
2. Perchè conia le monete metalliche ma non stampa le banconote ?
3. Perchè emette Obbligazioni invece che stampare moneta esente da interesse ?
[4ex. Perchè non esiste un elenco ufficiale dei proprietari della Banca d’Italia S.p.A. ?]
4bis. Perché, dal 10 AGO 1893, l’elenco dei partecipanti è stato reso disponibile solo il 20 SETT 2005 ?
5. Perché il Senato della Repubblica, nei suoi verbali, scrive “omissis” quando arriva ad elencare tali partecipanti ?
_______________________________________________________________
• Questo post è per i nuovi bloggers, chi ha già letto, passi oltre, grazie!
• Se lo Staff cancella, io lo riposto, per sempre.
• Se stai rileggendo questo post, vuol dire che è stato già censurato.
• mailto:sandropascucci@yahoo.it
• Postato da: sandro pascucci il 09.08.05 17:30
• Questo post è stato censurato: # 926 volte
• Le Censure del Beppe: http://tinyurl.com/7p6hr
◘_______________ w w w . s i g n o r a g g i o . c o m _______________◘
per Valerio Simone
il ponte agevolerà la viabilità? Con tutti i soldi che andranno là dentro, e il binario unico tra Bergamo e Milano?
Lo SAI che giorno sì giorno no la autostrada A4 è FERMA per INCIDENTE?
Perchè non prendono i soldi del ponte e non li sbattono sul raddoppio di tutti i binari unici in tutta Italia? Sai che palle piene ne ho io di trovarmi sempre in coda in auto perchè i collegamenti ferroviari non ci sono?
E loro, lorsignori, che fanno? Il Ponte sullo Stetto di Messina…. spero che tutti i pendolari d’Italia se lo ricordino bene, al momento di entrare in cabina elettorale.
G.M.
AIUTO CI STANNO MASSACRANDO MA QUANDO CAXXO SI VA A VOTARE???????????????UFF
Postato da: Emanuele Biondi il 13.10.05 21:03
Esatto hai centrato il punto hai detto bene collegare due continenti in allontanamento tra loro minimo per quanto sia e’ comunque presente, inoltre e’ una zona altamente sismica con il continente Africano che preme continuamente sulla nostra piccola italia in direzione nord.
Tra qualche milione di anni l’italia sara’ accartocciata su se stessa in orizzontale e tutta spezzettata cosi sono contenti i leghisti non ci sara’ piu’ il sud ma manco il nord eh.. ma allora noi non ci saremo piu’ per fortuna.
ehi cicala© perché non parli un po’ di signoraggio?
Scuss…ero a mangiare:
http://www.arcoiris.tv
Io lo stò spulciando ed è veramente interessantissimo…
Sembra proprio una buona idea.
Mi raccomando il passaparola…
Già che ci sono
UNA FIRMA PER ILARIA ALPI
http://www.articolo21.info/appelli form.php?id=51
M.S.
Guardate qua un pò di bei video…
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Search&testo=berlusconi&tipo=testo
——–QUOTE——-
Ciao BEPPE, sono ancora io e ancora inca….to.
ti chiedo ……..: e se uno di noi si candidasse a qualche cosa, seguito magari da te e con l’appoggio di tutte le persone che , credo , nel Blob, concordano con te e VOGLIONO CAMBIARE VERAMENTE QUALCHE COSA ………..cosa ne pensi.???
INIZIAMO ALMENO A FARE UN SONDAGGIO ………poi magari qualcosa si muoverebbe………e le voci girerebbero e tutti gli incaz..ti d’Italia parteciperebbero……..senno veramente continuomo a parlarci e ci facciamo il sangue amaro senza far niente……..
io sono il primo (Rudy 37 anni , 3 figli ): info@qagency.net
Ciao
Postato da: ferrari rodolfo
———END QUOTE————
Sarei d’accordissimo…
Però… CI VOGLIONO SOLDI PER FARSI ELEGGERE!!!!!!!!!!!!!!
SIAMO IN ITALIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Per Valerio Simone
le carenze strutturali di un’opera d’igegneria del genere non sono relative al fatto che possa resistere a un’onda sismica del 7 grado, ma dal fatto che lo stivale e la Sicilia sono in continuo movimento allontanandosi tra loro e un ponte non è un’elastico.
Per quanto riguarda poi il Giappone ho vissito a Nagoia per 5 anni e ti posso garantire che i terremoti fanno oscillare i grattacieli senza danneggiarli hanno strutture morfologicamente diverse da ponti a strallo.
Per tutti,e Grillo
premetto:non sono ne di destra ne di sinistra,ne di centro.
Propongo:una lista NERA per tutti i politici o,canditati,che si presentano nello studio di rete 4, a contribuire alla disinformazione e propaganda di quel clown;Fede.
Lista aggiornata Dal .02.10.2005
1).02.10.2005 . Mastella
…03.10.2005 —————————-NESSUNO
…O4.10.2005 —————————-NESSUNO
2).05.10.2005 . Alessandra Mussolini
…06.10.2005 —————————-NESSUNO
…07.10.2005 —————————sciopero
…08.10.2005 —————————sciopero
…09.10.2005 —————————-NESSUNO
…10.10.2005 —————————-NESSUNO
3).11.10.2005. Roberto Calderoli (lega cialtrona)
4).12.10.2005. Paolo Romani (FI/FORZA MAFIA)
5).13.10.2005. Renato schifani (FI/FORZA MAFIA)
—————————————————–
si al ponte!
ma no al pedaggio.
Con il ponte sullo stretto si chiude il pagamento di una cambiale (61 testoni) ben precisa, iniziato con il rientro di capitali dall’estero. E il coinvolgimento di Impregilo testimonia la trasformazione di CN in vera e propria SPA. Consiglio acquistarne azioni.
D’altro canto, a differenza del blitz eversivo sulla legge elettorale, questo era nel programma.
Poi ognuno può vedere la cosa con le proprie lenti e continuare a pensare che la disputa politica meriti atteggiamenti oramai squalificati anche nei peggiori campi di calcio, ma tanto la faccenda è questa e c’è poco da fare.
Bisogna trattenere il fiato e attendere che questa salò termini come l’altra e come terminano tutte le salò, possibilmente senza spargimenti di sangue, ma per una volta con una adeguata dose di letame diretta a lorsignori.
7 mesi?
Tecnicamente non si può fare, non reggerà a lungo ammesso che riesca a reggere almeno un po’…
Economicamente non ci sono i soldi per farlo… se andrà bene avremo du piloni enormi e in mezzo il nulla… se ne parla anche su http://www.lavoce.info
Cosa Nostra da una parte e la ‘ndrangheta dall’altra aspettano pacificamente a braccia conserte. Avanti così! (a questo punto Argentina mon amour)
Sempre sull’AUDITEL mi sorprendo veramente solo al pensiero che c’e’ qualcuno che possa ancora pensare nel 2005 che quei dati venissero presi magicamente con non si sa quale tecnologia extraterrestre direttamente dal proprio televisore via etere!!
I DATI AUDITEL SONO UNA STATISTICA BASATA SU UN PICCOLISSIMO CAMPIONE NON RAPPRESENTATITVO E STRUMENTALIZZATO DEGLI ITALIANI CHE POSSEGGONO L’AUDITEL ATTACCATO AL TELEVISORE.
VORREI CHE QUESTA COSA SIA CHIARA E BEN STAMPATA NELLA MENTE DI TUTTI I LETTORI, PER EVITARE FUTURI RIFERIMENTI AGLI ITALIANI E AI LORO COSTUMI CON QUESTA BUGIA FASULLA.
scusate il caps lock spero sia piu’ leggibile.
Quando esce la pagina sull’economist che riguarda l’iniziativa Parlamento pulito. Ciao beppe
Fiorenzo
Ahhhh! nel mio precedente intervento ho dimenticato di dire una cosa… Durante la costruzione ci saranno migliaia di posti di lavoro (credo, essendo un cantiere civile, che la maggioranza degli operai saranno romeni, albanesi ecc ecc, non di sicuro italiani!). E poi? Completato il ponte? Cosa faranno tutti i messinesi che ora lavorano sui traghetti? nei porti? magari una decina andrà a fare il casellante sul ponte… e tutte le altre centinaia? e le loro famiglie?
solito schifo italiese.
governo bastardo ma opposizione (nelle questioni importanti) fedele alleata !!!!!!
alle prossime elezioni solo una cosa è da fare: ANDARE AI SEGGI ED ANNULLARE LA SCHEDA ELETTORALE !!
io devo scegliere il miglior amministratore, non il meno peggio/marcio !!!!
eccheccazzoooooo !!!
◘__________ IL SIGNORAGGIO e LA RISERVA FRAZIONARIA __________◘
Il problema
• Tutti i politici eletti alla guida della Nazione hanno sempre indebitato lo Stato chiedendo denaro in prestito ad una ristretta cerchia di banchieri privati.
• Questi banchieri internazionali creano il denaro dal nulla e senza nessuna contropartita, semplicemente stampandolo.
• Gran parte delle tasse versate dal cittadino servono a pagare gli interessi su quel debito inestinguibile, eterno, costituito da carta straccia.
Domande:
1. Perchè lo Stato non si stampa da solo i soldi ?
2. Perchè conia le monete metalliche ma non stampa le banconote ?
3. Perchè emette Obbligazioni invece che stampare moneta esente da interesse ?
[4ex. Perchè non esiste un elenco ufficiale dei proprietari della Banca d’Italia S.p.A. ?]
4bis. Perché, dal 10 AGO 1893, l’elenco dei partecipanti è stato reso disponibile solo il 20 SETT 2005 ?
5. Perché il Senato della Repubblica, nei suoi verbali, scrive “omissis” quando arriva ad elencare tali partecipanti ?
_______________________________________________________________
• Questo post è per i nuovi bloggers, chi ha già letto, passi oltre, grazie!
• Se lo Staff cancella, io lo riposto, per sempre.
• Se stai rileggendo questo post, vuol dire che è stato già censurato.
• mailto:sandropascucci@yahoo.it
• Postato da: sandro pascucci il 09.08.05 17:30
• Questo post è stato censurato: # 926 volte
• Le Censure del Beppe: http://tinyurl.com/7p6hr
◘_______________ w w w . s i g n o r a g g i o . c o m _______________◘
• http://www.signoraggio.com/
• http://lecensuredelbeppe.blogspot.com/
Tecnicamente non si può fare, non reggerà a lungo ammesso che riesca a reggere almeno un po’…
Economicamente non ci sono i soldi per farlo… se andrà bene avremo du piloni enormi e in mezzo il nulla… se ne parla anche su http://www.lavoce.info
un ultima cosa, che mi è venuta in mente facendo due più due: il ministro delle infrastrutture lunardi (minuscolo) è lo stesso che ha detto che con la mafia bisogna convivere… non è che con questo ponte il nano, io dico solo un ipotesi eh, da il fondo pensione alla mafia, magari, e qui vaneggio proprio, proprio quella mafia con la quale ha stretto legami torbidi e mai chiariti prima di entrare a vele spiegate in politica con un fiume di soldi apparsi miracolosamente? ah che ragionamento ardito mi devo stendere per riposare ora. beppe indaga!
s i g n o r a g g i o . c o m
Scuss…ero a mangiare:
http://www.arcoiris.tv
Io lo stò spulciando ed è veramente interessantissimo…
Sembra proprio una buona idea.
M.S.
@Postato da: Valerio Simone il 13.10.05 20:40
********************************************
Come già detto da altri,
siamo in periodo di elezioni.
Forse il ponte di merda secca potrebbe reggere,
sino alle elezioni.
Siciliani e Calabresi,
non ci stanno, a questo magna magna.
Nuove Forme di Censura
================================
Comment Pending Template
Grazie di aver inviato il tuo commento
Il tuo commento è stato ricevuto.
To protect against malicious comments, I have enabled a feature that allows your comments to be held for approval the first time you post a comment. I’ll approve your comment when convenient; there is no need to re-post your comment. Ritorna alla pagina dei commenti
____________________________________________________________
sandropascucci@yahoo.it http://www.signoraggio.com
La vita ha sempre un costo è normale pagare un biglietto per tutto ciò che facciamo di bello o brutto. Nulla è gratis. Solo l’Amore donato da Dio è stato gratuito. Per gli uomini non è possibile, per nessuno…
Nuove Forme di Censura
================================
Comment Pending Template
Grazie di aver inviato il tuo commento
Il tuo commento è stato ricevuto.
To protect against malicious comments, I have enabled a feature that allows your comments to be held for approval the first time you post a comment. I’ll approve your comment when convenient; there is no need to re-post your comment. Ritorna alla pagina dei commenti
____________________________________________________________
sandropascucci@yahoo.it http://www.signoraggio.com
ma in una famiglia normale quando non si hanno i soldi ci si imegna con spese extraordinarie?
non acquistarei la macchina,non ristrutturerei la casa se non avessi una lira:oppure no?
Nuove Forme di Censura
================================
Comment Pending Template
Grazie di aver inviato il tuo commento
Il tuo commento è stato ricevuto.
To protect against malicious comments, I have enabled a feature that allows your comments to be held for approval the first time you post a comment. I’ll approve your comment when convenient; there is no need to re-post your comment. Ritorna alla pagina dei commenti
____________________________________________________________
sandropascucci@yahoo.it http://www.signoraggio.com
Ciao BEPPE, sono ancora io e ancora inca….to.
ti chiedo ……..: e se uno di noi si candidasse a qualche cosa, seguito magari da te e con l’appoggio di tutte le persone che , credo , nel Blob, concordano con te e VOGLIONO CAMBIARE VERAMENTE QUALCHE COSA ………..cosa ne pensi.???
INIZIAMO ALMENO A FARE UN SONDAGGIO ………poi magari qualcosa si muoverebbe………e le voci girerebbero e tutti gli incaz..ti d’Italia parteciperebbero……..senno veramente continuomo a parlarci e ci facciamo il sangue amaro senza far niente……..
io sono il primo (Rudy 37 anni , 3 figli ): info@qagency.net
Ciao
Valerio,non mi rode,i tifosi in curva non guardano fino in fondo la partita!Buon ponte!Una volta eretto,percorrilo avanti e indietro,ti risolverà diversi problemi.
Postato da: paolo ronchetti il 13.10.05 20:46
Ma che c…o per favore ancora ti basi sui dati AUDITEL? lo sapete come vengono presi quei dati di ascolto?
Te lo dico io come sono presi, viene “selezionato” e pagato un campione di poche migliaia di cittadini italiani ai quali viene dato un apparecchietto da collegare al televisore, detto apparecchietto registra il tuo zapping televisivo e riporta i dati a chi poi stila le statistiche. I dati Audite non sono reali sono una truffa per attirare i pubblicitari, in base ad un campione di di pochissimi italiani si moltiplica il dato per 57 milioni e si tirano delel percentuali fasulle!!
Come se non bastasse purtoppo c’e’ chi paga la gente per tenere acceso il televisore su certi canali, quindi non solo non hanno valore reale statistico ma sono proprio una TRUFFA.
Puoi anche recuperare un po di rispetto per gli italiani quando sai come funzionano certe cose.
Nuove Forme di Censura
================================
Comment Pending Template
Grazie di aver inviato il tuo commento
Il tuo commento è stato ricevuto.
To protect against malicious comments, I have enabled a feature that allows your comments to be held for approval the first time you post a comment. I’ll approve your comment when convenient; there is no need to re-post your comment. Ritorna alla pagina dei commenti
____________________________________________________________
sandropascucci@yahoo.it http://www.signoraggio.com
Voi Italiani, Voi Meridionali, Voi Padani cosa preferite? Un super ponte megagalattico spettacolare bellissimo, che regge anche ad un attacco alieno? oppure preferite avere posti di lavoro, non essere governati dalla mafia, vedere i vostri soldi investiti bene, iniziare un attivita’ imprenditoriale senza dover pagare il pizzo, avere ben collegate Calabrie e Sicilia con il resto d’Italia?
Risolviamo prima i veri problemi e poi discutiamo se il ponte ci piace o no!!!!!!!!!
Non sono solo 3,88 miliardi di euro ma bensi 6 miiardi di soldi nostri
@ Giorgio Matera
Del ponte si è sempre parlato, quindi le questioni di propaganda elettorale non hanno motivo di esistere, no, scusa, non devi parlare in questi termini. Guarda che il ponte sullo stretto non se l’è inventato Berlusconi, non è mica una sua idea. Eppoi con tutti i soldi che hanno speso in piu’ di 20 anni in progettazioni, studi di impatto ambientale di ponti ne avrebbero costruiti una decina.
Inoltre la costruzione del ponte non credo che pregiudicherà le altre cose che ci sono da fare nel resto d’Italia. Dal rafforzamento della rete ferroviaria, al trasporto su gomma, son tutte cose da fare.
Secondo me il ponte non sarà un’opera inutile, non puo’ esserlo, poichè non fara altro che agevolare la viabilità (è previsto anche il transito di vagoni ferroviari, oltre al traffico su gomma, pensa quanto risparmio di tempo)
Io la vedo in modo diverso, una torta di 3,88 miliardi di euro fa gola sia alla mafia (lato sicilia) sia alla ‘ndrangheta (lato calabria), bisognerebbe essere ingenui x non capire che quest’appalto,che per il costo credo non abbia precedenti in italia, sarà ingestibile dallo stato in regioni dove la malavita organizzata regola tutto, dalla pesca al turismo, e dove numerosi assessori e sindaci di imporatanti città sono stati recentemente indagati per intelligenza con la criminalità organizzata, se poi a ciò aggiungiamo i lunghissimi tempi di costruzione di un ponte lungo 3 km in una zona tra le più a rischio in Europa per i terremoti il gioco è fatto; il ponte sullo stretto diventerà come il riadattamento degli stadi per i mondiali 1990, valanghe di soldi nostri ingoiati dalla malavita associata alla politica sottoforma di tangenti! passano gli anni ma nulla cambia, il nostro è proprio un Bel Paese di m….a!
ciao.
Questo ponte rischia di fare la fine della famosa diga il VAJONT, una tragedia che si poteva evitare.
Ci sono dei problemi strutturali di progettazione che solo la politica e gli interessi economici sono riusciti a risolvere, dagli ingegneri non mi risulta.
Il nostro nano vuole passare alla storia, be io penso che con questo ponte ci riusciara’ benissimo, l’unico dispiacere e’ che l’ennesimo scempio economico oltre che ambientale e’ stato e sara’ da tutti noi finanziato.
per Valerio Simone,
ti ricordi che l’anno scorso c’è stato un incidente ferroviario tra Veneto e Emilia (solo due tra le regioni più ricche d’Italia) in cui sono MORTE delle persone, e il tratto interessato dall’incidente era (è ancora) a BINARIO UNICO?
Lo sai che il tratto autostradale della Bergamo-Milano è il tratto più trafficato d’EUROPA?
E che metà del tragitto è ancora a binario unico?
Secondo te, con la necessità di infrastrutture ferroviarie che c’è in tutta Italia, il pendolare bergamasco che si fa un’ora di treno per percorrere quaranta chilometri, con tutto il trasporto della provincia bergamasca su gomma, quanto sarà contento del fatto che verrà fatto il ponte sullo stretto? Per di più, per una mera questione elettorale e di immagine?
E il pendolare veneto? Quello piemontese?
E tu sei tutto gongolante perché il grande Silvio ce l’ha fatta un’altra volta sotto il naso sei davvero un poveretto.
G.M.
X VALENTINA SANDRONI
ripeto… non sono assolutamente favorevole a questo ponte! E’ 1 spreco di risorse senza alcuna utilità!
Secondo me l’obiezione fondamentale è questa (sarei altrettanto contrario alla costruzione di un tunnel sottomarino analogo a quello della Manica!), xkè l’impatto visivo potrebbe (ho detto POTREBBE! :P) anche non essere così male!
E ora una “chicca”… ricopio fedelmente da un articolo de “La Stampa” di oggi:
“Durante una conferenza stampa un giornalista gli chiese -(a Lunardi, ndr)- come mai aveano pensato ad un ponte e non ad un tunnel sottomarino… Risposta di Lunardi: … Non era per nulla una burla, il governo credeva veramente nel progetto, che voleva essere il simbolo del suo quinquennio”
Tutto detto, non ci sono parole… quinquennio di M***A simboleggiato da un “monumento” altrettanto utile!
per valerio simone:
“Perche’ noi dobbiamo chiuderci a riccio e rifiutare un ponte che sarà utilissimo per dare slancio ad una parte dell’Italia che lamenta sempre carenze di continuità territoriale? Questo è innegabile.”
forse perchè con i soldi che andranno lì dentro avremmo potuto togliere tutte le tratte a binario unico esistenti ancora in Italia?
Forse per potenziare il traffico su rotaia in tuta Italia.
Me lo dici quanto spendi per un pieno di benzina? Me lo dici o no? Li tiri fuori i soldi o prendi la macchina del paparino?
G.M.
http://italietta.blog.excite.it/
@Postato da: Valentina Sandroni il 13.10.05 20:31
***********************************************
Meglio non si potrebbe dire
Complimenti e grazie
ho letto che ieri sera il 65% degli italiani che guardavano la televisione stavano seguendo la Ventura che comunicava ad Albano la dipartenza della Lecciso…..non ho difficolta’ a credere che il rimanente 35% guardava Vespa che parlava di seni rifatti! Gli italiani si meritano una clesse politica e dirigente come quella che abbiamo !che tristezza!
Inoltre il ponte sarà a pagamento, quindi caselli all’inizio e alla fine, a distanza di 3Km, vi immaginate le file? Io sono pugliese credo che con quei 3mld si potrebbero fare tanrissime cose molto più utili alSud e magari poterbbero ripequotersi anche al resto del paese. Cmq per arrivare in sicilia bisogna passare prima la Salerno-Reggio e sopratutto passare in Basilicata che l’autostrada manco sanno cos’è visto che ci sono solo statali a corsia unica..
Ma che schfezza..
A me vien l’ulcera…
vorrei esprimere tutto quello che pnso, ancora una volta, verso i politici ITALIANI, ma non vorrei essere denunciato …
Comunque… Il ponte va fatto perchè così è deciso, perchè così LORO hanno deciso…
Perchè, vi ricordo, noi viviamo in un paese DEMOCRATICO, dalla parola IL GOVERNO DEL POPOLO.
Quanto mi fa schifo l’italia…
Meno male che sono giovane e ancora le mie preoccupazioni sono circa altre, però io qui non voglio passare il resto della mia vita. Anche se ci sarà la sinistra…
Che merda…
Per Valerio Simone, che ha chiesto:
“Perche’ noi dobbiamo chiuderci a riccio e rifiutare un ponte che sarà utilissimo per dare slancio ad una parte dell’Italia che lamenta sempre carenze di continuità territoriale?”
Perchè in Italia qualsiasi opera realizzata dalla destra è male, e invece sarebbe un grande bene se fosse realizzata dalla sinistra. Ci sono due categorie di persone: quelle che fanno, e quelle che parlano e parlano e parlano. In Italia hanno quasi sempre la meglio le seconde.
http://lifesstrange.blogspot.com
Vi prego di leggere il mio blog.
Avrete la conferma di cosa pensano di noi i NOSTRI politici. Dopo molte mail e solleciti ricevo la risposta di Pir Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Interessante vedere il tono della risposta.
leggete per credere, meditiamo gente
http://lifesstrange.blogspot.com
___________QUOTATO_________________
Certo almeno ho dato un senso al mio voto. Da Losanna a Roma ci metto 7 ore ,poi da Napoli Catania ce ne metto 30,normale In Danimarca fanno un ponte per collegarsi con la Svezia,certo chi se ne frega. In Francia ne fanno uno sotto il mare di 35 Km,certo chi se ne frega. I traghetti inquinano piu di una bomba atomica certo chi se ne frega. A VEnezia fanno il MOsè,certo chi se ne frega. SAn Francisco sono 100 anni che hanno un ponte sospeso ,chi se ne frega. Volete che si facciano autostrade prima del ponte,io mi domando ??Il ponte cosè??Una navetta spaziale??Bhoo..?? Il museo che l ARChitetto Piano ha fatto in Germania/america,belle opere.
poi per non parlare deell aereoporto sull isola in Giappone??
…
______________________________________________________________
Sono anni che tutti i veneziani dicono che il Mose è inutile, dal primo prototipo costruito e poi arenato dietro l’isola di San Leonardo.
Della danimarca non so nulla ma mi informerò.
Per la galleria (che non è un ponte) sotto la manica mi ricordo che ci sono stati problemi di infiltrazioni d’acqua ma comunque regge.
Potrebbero spendere i soldi per migliorare i traghetti (renderli meno inquinanti e più veloci) invece che per un ponte quasi impossibile.
Non so cosa centrano le opere di Piano.
A San Francisco sono 100 anni che hanno un ponte sospeso… certo, è vero ma non è un ponte di 3300 metri di luce.
Qui sei tu che parli per partito preso. Non so se ti rendi conto delle dimensioni… Nessuno ha mai costruito un ponte sospeso di quelle dimensioni e se anche si trova una soluzione tecnica adeguata bisogna anche essere sicuri che sia costruito a regola d’arte. La diga a doppio arco del Vajont era la più grande al mondo di quel tipo (credo) al momento in cui è stata costruita ed è stata costruita molto più resistente del necessario. Nonostante abbia retto all’impatto sono morte migliaia di persone. Quando costruiranno il ponte spero pensino a chi ci passerà sopra.
@ valerio simone
io spero che ciò che stasera vai dicendo sia dettato dalla voglia puerile di essere al centro dell’attenzione a tutti i costi. se non fosse così i casi sono 3: 1) sei emilio fede 2) hai interessi nel supportare questo governo o la realizzazione stessa del ponte 3) sei un povero deficiente che merita di essere spennato fino all’ultima penna(e spero che ti venga l’aviaria essendo un pollo!). non perdo neppure tempo nel provare a convincerti del vuoto spinto presente nella tua testa perchè appunto non capiresti, tuttavia di dico solo di piantarla di dire cazzate senza la benchè minima connessione con il buonsenso! credo questo sia il pensiero dei presenti, cmq chiunque è libero di smentirmi se sbaglio, a parte te postando sotto falso nome.
curati!
caro Beppe Grillo, apro il tuo Blog 3/4 volte alla settimana e sempre di piu mi intristisco a leggere quello che scrivi.
Non riesco più a vedere i telegiornali altrimenti subito mi inc…zo e mi rovino la giornata.
Siamo quotidianamente presi per i fondelli, l’euro ci stà soffocando e i nostri “dipendenti” non fanno altro che preoccuparsi delle loro poltrone ed interessi.
mi chiedo cosa possiamo fare ;…………..a volte vorrei veramente spaccare il mondo che oramai è marcio tanto da non poter piu risanarsi.
Ho 3 figli e devo dire che sono molto preoccupato per loro perche se questo è l’andamento non voglio immaginare cosa potra essere tra qualche anno………
– Costruscono macchinoni ma non possiamo andare più dei 70 Km/h, ti danno il compurer e i masterizzatori ma non possiamo masterizzare niente altrimenti andiamo in galera, ci obbligano praticamente ad usare solo le auto ma non ci permettono più di parcheggiare da nessuna parte……per non parlare dell’inquinamento …..ci vendono auto nuove “euro 1/2/3/4 etc” e poi alla 1a domenica di blocco ti dicono che inquina lo stesso e la devi tenere ferma e andare a piedi……….
RAGAZZI…….BEPPE GRILLO………FACCIAMO QUALCHE COSA CHE QUI CI STANNO TOGLIENDO TUTTO ANCHE E SOPRATUTTO LA LIBERTA………….ESPORTANDOCI LA LORO “DEMOCRAZIA” CHE IO CHIAMO DITTATURA……
SALUTE A TUTTI……..E NON FERMIAMOCI SOLO ALLE PAROLE……….MA FACCIAMO QUALCHE COSA…
Comunque una vecchia puntata della trasmissione Gaia se non erro venne dedicata proprio al ponte analizzando parecchi punti pro e contro, venne fuori che i contro erano di gran lunga maggiori.
anche per ragioni geologiche e di sicurezza, zona sismica, di impatto ambientale sulle 2 rispettive coste dalle quali dovrebbero essere estratti i materiali per la costruzione deturpando non poco il paesaggio, e poi e’ francamente brutto, e non sono certo quelli i problemi della sicilia, io ripeto investite quei soldi in cose utili con 4 miliardi di euro ci puoi risistemare mezza isola…costruire centrali elettriche moderne ecc..
Esistono posti molto piu’ a sud del mondo della sicilia che a paragono sono un oasi di modernita’.
Il sud e’ una cosa relativa da dove si risiede…non capisco perche con la scusa del sud si e’ sempre cercato di mascherare i propri fallimenti.
Scafroglia dacci il link per favore?
Non prendete quel ponte!!!!!!!!!!!!!
Anche se ho seri dubbi sulla sua realizzazione se si farà nn prendetelo!!!!!!!!!
Misorge un dubbio è mezzo secolo che ci sono i cantieri sulla salerno-reggiocalabria,
quanto tempo ci vorrà per realizzare questo ponte?
E poi centra qualcosa Cuffaro?
Beppe allucinaci!!!
Sono avvilito. Credo che non mi interesserò + di quello che avviene nel paese a livello politico, almeno fin quando non cambierà il governo.
Non si può combattere contro chi è più forte. E loro hanno la forza dell’arroganza, quella dei potenti. Sembrano quasi mafiosi..
Mi arrendo.
Infierite pure sul mio cadavere.
“AVETE VINTO”. “Bravi!!!” . “Ancora!!!!!!!!”
Grillo ti stimo tantissimo per la tua intelligenza, la tua forza e la tua voglia nel denunciare le ingiustizie.
ps. il quasi era ovviamente ironico.
@ Emanuele Biondi
Non è affatto irrealizzabile, è studiato per resistere a scosse sismiche di 7 gradi della scala richter, puo’ resistere a venti di 260 Km orari.
Voi dimenticate che in Giappone (terra sismica per eccellenza) si cotruiscono grattacieli che dai noi crollerebbero alla prima scossa.
Il Golden Gate di San Francisco, visivamente impatta piu’ del ponte di Messina, eppure è considerato come una meraviglia architettonica che non impatta sull’ambiente e che è li da un sacco di anni senza problemi.
Perche’ noi dobbiamo chiuderci a riccio e rifiutare un ponte che sarà utilissimo per dare slancio ad una parte dell’Italia che lamenta sempre carenze di continuità territoriale? Questo è innegabile.
Di là è appena cominciato il mitico Pupo e il tg ha appena detto che la bella Marini è scappata un’altra volta (?) dal suo Vittorio. Ieri, da casa di Al Bano, è scappata quella con le labbra rifatte Se uno guarda Pupo e si informa con questi tiggì così coraggiosi, come fa a trovare strano un ponte così stretto?
Mauro Banchini Poggio a Caiano (Prato)
Se il ponte, stretto di Messina è un crimine?
BISOGNA SUBITO ABBATTERE IL COLOSSEO EX MACELLERIA.
si al ponte,si al colosseo.
Perche’ non diamo una buona risonanza a questo Ivan Scalfarotto che ha idee MOLTO simili a Beppe ma accetta la fida?
http://racconta.repubblica.it/sondaggio/primarie/risultati.php?regione=italia
Caro Luca,
credimi. Costruire il ponte sarebbe come mettere l’apparecchioa Monica Bellucci…
Ho trovato questo sito, Tv via internet:
“Arcoiris è una televisione sobria, senza pubblicità e senza censura, accessibile gratuitamente attraverso internet dove lo spettatore sceglie cosa vedere e quando.
Non voglio dimostrare nulla, voglio mostrare.
Federico Fellini”
Ci ho trovato moltissimi filmati interessanti,dall’Iraq (dossier nascosto?), Emergency, Conferenze di Travaglio. C’è pure Bulgarelli che parla di Ilaria Alpi (e chi l’aveva mai visto…) solo per fare alcuni esempi.
Non voglio fare pubblicità, ma ditemi cosa ne pensate.
A me sembra una buona idea.
Non ricordo con chi di voi parlavo di TV qualche giorno fà ma questo può essere un buon passo.
Magari la conoscevate già…
per Valerio Simone,
ti ricordi che l’anno scorso c’è stato un incidente ferroviario tra Veneto e Emilia (solo due tra le regioni più ricche d’Italia) in cui sono MORTE delle persone, e il tratto interessato dall’incidente era (è ancora) a BINARIO UNICO?
Lo sai che il tratto autostradale della Bergamo-Milano è il tratto più trafficato d’EUROPA?
E che metà del tragitto è ancora a binario unico?
Secondo te, con la necessità di infrastrutture ferroviarie che c’è in tutta Italia, il pendolare bergamasco che si fa un’ora di treno per percorrere quaranta minuti, con tutto il trasporto della provincia bergamasca su gomma, quanto sarà contento del fatto che verrà fatto il ponte sullo stretto? Per di più, per una mera questione elettorale e di immagine?
E il pendolare veneto? Quello piemontese?
E tu sei tutto gongolante perché il grande Silvio ce l’ha fatta un’altra volta sotto il naso sei davvero un poveretto.
G.M.
Noi volevamo costruire autostrade solo per i giovani
Quando esce la pagina sull’economist che riguarda l’iniziativa Parlamento pulito. Ciao beppe
Fiorenzo
Mi chiedo e scusate se mi ripeto, quanti miliardi di euro risparmieremmo in pochi anni (ammortizzando i costi iniziali) se nel sud invece del ponte venissero costruite 10 centrali elettriche ad energia solare o miste come quella progettata dal Dott. Rubbia e ora in fase di realizzazione in Spagna.
Quanti posti di lavoro che si ripagherebbero da soli e non andrebbero a gravare sullo stato verrebbero altresi creati cosi’.
magari potremmo diventare meno soggetti all’importazione di energia dalla francia e l’estate non dovremmo piu preoccuparci di dover risparmiare la corrente piu’ di tanto senno salta tutto come e’ avvenuto 2 anni fa in varie citta’ a causa dei condizionatori elettrici.
A chi fa paura l’energia pulita? e perche non si spendono soldi per salvarci dai debiti e dall’inquinamento?.
Questo ponte, sarà uno scempio ambientale o un richiamo per turisti???
Premettendo che sono fortemente contrario alla costruzione di questo ponte xkè ritengo che ci siano molte opere pubbliche più degne di finanziamento rispetto a questa cattedrale nel deserto, vorrei far notare a chi imposta le sue critiche parlando dell’impatto visivo del ponte, che a San Francisco esiste da deccenni il famoso Golden Gate, fotografato e ammirato da tutti colore che visitano quella zona! Naturalmente il contesto è diverso, e a San Francisco è realmente necessario per le comunicazioni della città, ma non è comunque detto che il ponte sullo stretto rovini irrimediabilmente il paesaggio… anzi! Meglio 1 bella opera di ingegneria piuttosto che una selva di condomini e discariche abusiva!
Quello che mi chiedo è: perchè con 3.88 miliardi di euro non si son finanziate le reti ad alta velocità e capacità ferroviarie (in modo da poter spostare su treni non inquinanti la maggior parte dei trasporti merci così da liberare le nostre strade dagli altamente inquinanti camion)??? In europa tutti sfruttano le ferrovie più di noi… e noi cosa facciamo? un ponte con 6 corsie stradali per un traffico previsto di sole seimila auto al giorno! MAH!!!!
saluti a tutti
Per Kurt Gerstein.
Condivido molte delle tue considerazioni, purtroppo però ho paura che qua in Italia tutto ciò resterà solo un sogno.
x Valerio Simone
Ma tu sei mai stato in Sicilia??
Per andare in treno da Siracusa a Catania ci vogliono due ore!
Per non parlare di Palermo Agrigento.
Le autostrade sono uno sfacelo…e tu che fai??? IL PONTE!!!
Ma in che mani siamo finiti??? Qualcuno venga a salvarci!!!
@ Kurt Gerstein
Non mi paragonare quel panzone altezzoso ed ignorante come una capra di Borghezio (con tutta la lega) alla causa basca, per cortesia, due cose tra loro totalmente avulse.
Il ponte sulo stretto a te non piace perchè è fatto al sud.
Zapatero ti piace perchè da ordine di sparare contro dei poveracci extracomunitari.
Per cortesia
Ho attraversato lo stretto sabato 6 agosto alle ore 12.30, in uno dei due giorni più trafficati dell’anno ed ho aspettato meno di un’ora (50 minuti circa)…. Non capisco veramente a cosa serva un ponte….
A Messina ho partecipato alla manifestazione che si è tenuta in città il 6 agosto. Al mio disappunto per la palese inutilità dell’opera, si sono aggiunte alcune considerazioni fatte dagli amici isolani.
1. L’ecosistema della costa sarebbe irrimediabilmente compromesso (mare, pesci, uccelli migratori….)
2. Migliaia di persone dovrebbero essere evaquate e interi paesi distrutti. Tutto il tratto di costa da Torre Faro a Messina sarebbe occupato dal cantiere (vi assicuro che vedendo la bellezza di quei posti e del loro mare viene da piangere solo a pensarci)ed il paese di Scilla dovrà scomparire (o comunque ridimensionarsi e convivere con chilometri quadrati di asfalto e svincoli…correte ragazzi, perchè un posto così bello è difficile da trovare e potrebbe scomparire per sempre)
3. Mancano adeguate infrastrutture di sostegno per il traffico gommato che transiterà sul ponte (avete presente la Salerno-Reggio?…Beh, pensate che, nonostante le trionfali finte inaugurazioni la Palermo-Messina ancora non è finita!)
4. A causa delle forti correnti marine e di vento il ponte resterebbe chiuso per più di 100 giorni all’anno (senza contare la sismicità del luogo che potrebbe imporre ulteriori limitazioni)
5. Il ponte sarebbe un’opera ingenieristica unica al mondo ed un simbolo della potenza del nostro paese… quanto ci costerà mantenerlo al riparo dal terrorismo?
6. Lo paghiamo noi e la mafia ci guadagnerà un sacco di soldi
NO ALLO STRONZISSIMO PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA. FIRMATE ANCHE VOI (anche se non servirà a molto):
http://www.messinasenzaponte.it/site/petizione/petizione_popolare.asp
Postato da: Anna Ferrari il 13.10.05 20:17
Ok!
Vogliamo ricordare a tutti, l’impatto ambientale, la zona altamente sismica, traghetti fermi, famiglie senza lavoro.
Ma soprattutto il plus
mafia & a’ndrangheta s.p.a.
State tranquilli che alle prossime elezioni il Polo farà ancora il pieno di voti in Sicilia e Calabria.
per Valerio Simone
I ponti servono alla viabilità, le fandonie strutturalmente impossibili a far sognare la gente
Bepin… (affettuoso)
questa volta sono un pò delusa…
ti scaldi per 3,88 miliardi dati alla cmc (mandante di impregilo) e non un fiato su cmc al mugello ed in valsusa (e lì i miliardi sono un tantino di più)
sono sicura che si tratta di una svista….
Ma perché gli spagnoli hanno ZAPATERO??!??!?!?
Che invidia che provo!
Che squallore l’Italia, governata da bieche figure supportate cittadini incoscienti
Ciao a tutti !!!
Anch’io come Carlo Alberto anni fà mi sono fatto lo stretto in nave e penso sia una gran bella esperienza….
Non credo che questo ponte, oltre che a semplificare la traversata,sia molto utile.
E poi…se ci togliamo tutti questi piccoli piaceri dell’esperienza in se come in altri casi….come possiamo vivere in un’ITALIA piena di cemento e manufatti vari ?( opere pubbliche mai utilizzate per esempio ).
Mica siamo in gioppone che sono uno sopra l’altro come sardine…
Questo è ancora il bel paese..almeno per noi.
Gia ci prendono in giro per la politica…se poi ci facciamo anche ridere dietro per aver rovinato un paese cosi bello….dove andremo a finire ??
Beh..non voglio nemmeno pensarci !
Buona serata a tutti !
Siamo sempre in leggero ritardo rispetto agli altri!!!
Fiume Tacoma (Stati Uniti)1940, viene costruito un ponte ad unica campata, come quello che vorrebbero fare a Messina, senza tenere conto del vento forte e costante sempre presente in quella zona, bene il ponte fu aperto il primo luglio e alle 10:00 del 7 novembre ando’ in risonanza, infatti la frequenza con cui pulsa il vento ha sollecitato la frequenza “naturale” del ponte amplificando quindi l’effetto di quest’ultimo, per chi sa qualcosina di elettrotecnica un po’ quello che succede con reti di tipo RLC.
Per chi vuole farsi un’idea di tale crollo consiglio alcuni siti:
http://www.enm.bris.ac.uk/research/nonlinear/tacoma/tacoma.html
http://en.wikipedia.org/wiki/Tacoma_Narrows_Bridge
oppure scaricate da emule il video tacoma narrows bridge e vedrete che fine farà il ponte!!!
http://lifesstrange.blogspot.com
Vi prego di leggere il mio blog.
Avrete la conferma di cosa pensano di noi i NOSTRI politici. Dopo molte mail e solleciti ricevo la risposta di Pir Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Interessante vedere il tono della risposta.
leggete per credere, meditiamo gente
http://lifesstrange.blogspot.com
PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA… PROMESSA MANTENUTA
VI RODE UN PO’ EH? DAI… VI RODE… VI RODE
RAGAZZI, VI RENDETE CONTO CHE STATE DICENDO CHE I PONTI (QUINDI LA VIABILITA’) NON SERVONO ALLO SVILUPPO DI UNA ZONA?
L’ALTA VELOCITA’ NON E’ L’ALTERNATIVA DI SICURO. UN TRENO CHE VIAGGIA A 250 KM ORARI NON SERVE A NESSUNO.
ciao a tutti.
Un ciao particolare per te Beppe. Sono stato sempre un tuo ammiratore, sono d’accordo con te per quanto riguarda molte cose.. vedi il parlamento pulito, vedi i problemi ecologici.. Ma oggi vedendo il tuo articolo sul ponte… mi hai veramente DELUSO.. sei una persona colta piena di energie di idee innovative parli sempre di informazione di internet e poi ti perdi in un bicchiere d’ acqua dicendo che il ponte non serve a nulla………….. ma ci sei o lo fai…. io logicamente avrai capito che sono un siciliano.. tu non puoi neanche immaginare quanti problemi ci crea a noi quel piccolo spazio di mare.. non sai quanti costi aggiuntivi abbiamo a causa di quello stretto.. ora lascia stare che la Sicilia è stata divisa dalla restante Italia dalla natura.. qui si parla di eliminare un problema di fondo ad una intera regione. Sai quanto tempo si perde per attraversare quei 3km di mare con un traghetto… bé si perde la bellezza di un’ ora.. sempre se non trovi fila.. devi pagare dei prezzi abbastanza onerosi ed inoltre
Siamo messi bene, se alle prossime elezioni viene riconfermato Berlusconi… no coment. Se come tanti sperano arriva la sinistra ancora meglio, sentendo le loro dichiarazioni, il parlamento lavorerà i primi anni per ribaltare tutte le leggi fatte in questa legislatura, ci ammazzeranno di tasse con l’argomentazione che Berlusconi ci ha portati alla bancorotta, poi speriamo che non lascino troppa iniziativa al “prode Peodi” perchè se non lo sapete Prodi prima di mettersi in politica è stato lo smantellatore delle grande industrie chimiche italiane, ha lavorato con Raul Gardini portandolo al suicidio, è stato l’uomo di fiducia di Cragnotti, per non parlare dell’affare della Telekom Serbia… della serie dove passa Prodi non cresce più l’erba!
http://lifesstrange.blogspot.com
Vi prego di leggere il mio blog.
Avrete la conferma di cosa pensano di noi i NOSTRI politici. Dopo molte mail e solleciti ricevo la risposta di Pir Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Interessante vedere il tono della risposta.
leggete per credere, meditiamo gente
http://lifesstrange.blogspot.com
X TUTTI!
PREMESSO CHE ‘STO PONTE E’ UNO SPRECO QUANTO IL MOSE…
MI AVETE CONVINTO, IL SOCIALISMO DI ZAPATERO LO CONDIVIDO ANCH’IO!
Ma si, in fondo, chi se ne frega più della famiglia, dei gay, del pacifismo bolso, Zapatero è un grande perché ha dato l’autonomia ai Baschi, e ora è lui stesso a condurre le trattative per dare l’autonomia alla Catalogna.
Dopo il Belgio, la Boemia, la Moravia, la Scozia e il Galles, anche le regioni spagnole strappano la loro brava autonomia
Zapatero, lei è un grande!
HA CAPITO GIUSTAMENTE CHE SGROPPANDO LE LOCOMOTIVE DELLA SPAGNA DAL CENTRALISMO E DALL’ASSISTENZIALISMO, TUTTO IL PAESE AVREBBE BENEFICIATO DEL LORO SVILUPPO CRESCENTE, TRASCINATO NELLA RIPRESA ECONOMICA!
Continua così, che la tua Spagna continuerà a fiorire!
P.S. Zapatero, se ci fa non il piacere, ma la carità, di venirlo a insegnare anche alla nostra sinistra, le saremo eternamente grati
IMMIGRAZIONE
Lunedì sera su Radio Padania Libera una lampedusana in collegamento telefonico denunciava lo sciacallaggio della sua terra da parte dei “nuovi italiani” e degli invadenti ispettori UE, che ficcano il naso per difendere i diritti dei “nuovi europei” gettando fango sul contributo dato dall’Italia per arginare l’invasione.
Per favore, i vostri pensierini, di fronte alla frustrazione di questa lampedusana, teneteli per voi!
Sapete come si è congedata dalla trasmissione? Augurando “Padania libera” e “Lampedusa libera”! Una siciliana!!!
Vedete come le cose cambiano quando si vivono certe esperienze sulla propria pelle?
VIVA L’AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI ITALIANI!
VIVA L’AUTONOMIA BASCA E CATALANA!
VIVA L’AUTONOMIA LOMBARDO-VENETA!
X Ilaria Bruni, ho letto qualche tuo post!
Di’ qualcosa, contestualizza, altrimenti sono solo colpi a vuoto!
Ti voglio più tigre, hai capito?
Ciao dall’amico Kurt Gerstein!
1 Saluto al Migliorini Leonardo per il suo buon senso!
Che succede alla Cascina Ristorazione di Roma ?
Come hanno fatto un gruppo di pugliesi plurinquisiti a conquistarne le posizioni chiave?
Ma se succedera’ qualche cosa tra dodici anni spero che ci sara’ un responsabile della sicurezza che paghera’ e andra’ in galera….oppure come tutti questi appalti che si fanno epoi non si trova mai il colpevole?
Postato da: luca k il 13.10.05 20:16
–
–
–
@ luca k
Addirittura! Hai poca fiducia nella tecnologia, credi che gli ingegneri italiani siano inferiori a quelli americani?
Il Golden Gate secondo te da quanti anni esiste?
Ponte sullo Stretto?
C’è chi dice che può creare le basi per un aumento di domanda nel “modo ferrovia”. Ma per trasportare cosa? Per es. nel ragusano, le primizie trasportate in camion richiedono tempi lunghi, essendo lontani i mercati nazionali ed europei. I siciliani si fanno battere sul tempo dai produttori delle primizie di altri Paesi: del Nord-Africa o i Greci. Come fanno? In aereo! Allora si vuole recuperare l’ex base militare di Comiso per farne un grande aeroporto comm. entro il 2006: e il pomodoro di Pachino arriverà nei grandi mercati europei in giornata. Il 10-15 dell’ortofrutta siciliano procede già con le “Autostrade del mare”. I produttori di orto-frutta, se scelgono il treno non necessiterebbero del ponte ma di un sistema ferroviario che garantisca treni lunghi e con controllo della refrigerazione, come nei camion. Basterebbe allora modernizzare le linee e il trasporto merci per ridurre i tempi della traversata. Il ponte non servirà alle automobili e neppure ai camion, forse ai treni… Permangono grossi dubbi sulla fattibilità tecnica dell’opera. Un ponte così sottile e lungo (3300m tra i due piloni) non l’ha fatto mai nessuno. Per l’impalcato del ponte Akashi Kaikyo (1900m), i Giaponesi hanno preferito la soluz. “rigida” alla “aerodinamica”, per prudenza! Il ponte sul Tacoma fa scuola: crollò non per una forte itensità del vento ma per le continue oscillazioni della struttura, via via crescenti anche se il vento diminuì fino a stabilizzarsi a 60km/h. Il crollo fu dovuto per particolare forma ad H della sezione trasversale dell’impalcato (L’Ingegneria del vento, che studia la forma aerodinamica più idonea in base alla dinamica del vento, non era ancora nata!).
Ora, prescindendo se verrà realizzata o meno l’opera, di sicuro resta la beffa agli italiani
onesti e a quelli che in virtù degli alti livelli tenico-scientifici raggiunti sono stati ignorati e, quindi, umiliati di fronte al mondo intero. Complimenti!
W l’Italia, e che lavora per noi!
http://lifesstrange.blogspot.com
Vi prego di leggere il mio blog.
Avrete la conferma di cosa pensano di noi i NOSTRI politici. Dopo molte mail e solleciti ricevo la risposta di Pir Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Interessante vedere il tono della risposta.
leggete per credere, meditiamo gente
http://lifesstrange.blogspot.com
Ancora tutti a casa?………..
PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA A IMPREGILO
Il presidente di Infrastrutture Spa, Andrea Monorchio, «al punto in cui siamo, non è possibile non farlo perché lo stato pagherebbe, a causa delle penali, cifre equivalenti alla sua costruzione»
Che se le paghino i nostri parlamentari della maggioranza le penali sul loro stronzissimo ponte. Lavorando (…) per 50 anni a stipendio zero e rinunciando ai rimborsi elettorali!!! Con l’Italia sull’orlo della bancarotta, proprio adesso devono mettersi a sperperare 4,4 miliardi di euro? Tralasciando il fattore mafia (Dell’Utri indagato per associazione mafiosa, per non parlare dello stalliere Mangano), in Sicilia il treno Messina-Palermo va a 30 all’ora e il Palermo-Trapani ancora a meno… La ferrovia Reggio Calabria-Bari fa schifo, le autostrade non ne parliamo… Il governo locale ha fatto da decenni una propaganda martellante (“il ponte si fa con i soldi della UE” “il ponte si finanzia da solo coi pedaggi” “la sinistra cattiva non vuole le grandi opere al sud”)… TUTTE PALLE. Non vogliono finirlo. Vogliono strizzare soldi sugli appalti. Credete che agli operai del ponte (40000 voti clientelari) diranno: ok, il ponte si finisce in 6 anni, poi sarete di nuovo disoccupati! Macché: hanno tutto l’interesse di farli durare all’infinito, così fanno anche lievitare i costi…
NO ALLO STRONZISSIMO PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA. FIRMATE ANCHE VOI (anche se non servirà a molto):
http://www.messinasenzaponte.it/site/petizione/petizione_popolare.asp
ciao Beppe ho un dubbio: ma per promuovere un opera di tale portata il governo non ha dovuto conferire in parlamento? se sì perchè l’opposizione non si è fatta sentire? e cmq in generale non ho mai sentito la sinistra schierarsi in modo forte contro questa cattedrale nel deserto!!! qualcuno sa dirmi perchè??
dato che il ponte dovrebbe cominciare nel 2006 se il nano perde le elezioni possiamo almeno sperare che il nuovo governo fermi tutto pur pagando delle penali(e chi se ne frega, sempre meno che i futuri costi di gestione)? vorrei far notare che l’eurotunnel ha tuttora problemi economici perchè col pedaggio non si riesce a coprire ancora le spese di gestione dello stesso!! e stiamo parlando del collegamento sotterraneo fra inghilterra ed europa!!!!!! non fra calabria e sicilia CAZZO!!! ma perchè dobbiamo vedere certe nefandezze scorrere sotto i nostri nasi e sentire pure giustificazioni campate per aria senza poter far niente??!! (fra le altre cose è passata anche la legge elettorale! peggio di così non so, mi aspetto un aereo che mi caschi sulla casa, perchè veramente non so cos’altro possa succedere!) beppe cosa possiamo fare?
Per Antonio Calissi
Se sei così curioso per analizzare i dati di fatto e se mi prometti di leggerlo, lasciami il tuo indirizzo che ti mando un’ interessante libro.
Regime
scritto da
Marco Travaglio e Peter Gomez
E poi ne riparliamo ok?
Postato da: Valerio Simone il 13.10.05 20:09
chi striscia non inciampa…
eheheheheheh!
che schifo!
però vedo che hai perso la cattiva abitudine di URLARE…
@ Fabrizio Li Vigni
Perche’ dici che il ponte è irrealizzabile? Il Golden Gate ad esempio è un’opera straordinaria destinata a durare nel tempo, naturalmente c’è una squadra di manutentori che lavora ogni giorno
Per mauro frescola
Postato da: mauro frescola il 13.10.05 16:39
Caro mauro
1)Gli italiani non sono deficienti ma il problema è che sono DISINFORMATI.
2)I 100.000 abbonamenti a Sky servono per acquistarsi uno spazio e tentare di informare gli sprovveduti su come stanno realmente le cose.
3)Grillo si è guadagnata la nostra fiducia perché è tra i pochi di questo disgraziato paese che racconta la verità delle cose.
4)Non conta se Beppe legga o meno tutti i nostri commenti.La cosa più importante, che tu è evidente che non hai capito,è cementare uno SPIRITO DI GRUPPO UNA FORZA che promuova azioni future!!
Caro mauro il mondo si divide in due categorie: quelli che tentano di fare qualcosa per migliorarlo e quelli come te che sanno solo criticare e che sono poca cosa!!!
saluti
Beh, non per atteggiarmi ad economista, ma 20 minuti io, 20 qualcunaltro moltiplicati per tutti i passanti e per tutti i giorni dell’anno fanno un sacco di minuti. Ma un sacco un sacco.
Un bacio.
Mauro
In estrema sintesi riporto un articolo pubblicato su L’Architetto italiano anno I n.5, vi consiglio caldamente di recuperarane una copia….
“L’arrivo del treno alla stazione di Messina: Poichè il ponte scorre a una quota superiore ai 70 m s.l.m. e la stazione di Messina è situata al livello del mare è necessario annullare questo dislivello di quote in un tratto molto limitato di pendenze compatibili con quelle richieste dalle esigenze di una strada ferrata. Questa esigenza impone di realizzare, dopo l’arrivo in Sicilia sulla terra ferma, una galleria a spirale di 15 km di lunghezza….”
Da: “L’Architetto Italiano” anno I numero 5 dicembre gennaio 2005 pag. 16
MI chiedo e chiedo a tutti voi come mai nessuno destabilizza (alla vecchia maniera )il peese in questo momento di merda ?
e poi se proprio dobbiamo dirla tutta su questo ponte, un mio amico giornalista, mi ha detto che la Impregilo, che mi sa tanto di imprendingiro, ha avuto come consulente una società che si chiama Rocksoil di proprietà del ministro delle Infrastrutture Pietro Lunardi.
Secondo voi 2+2 quanto fa?
La situazione è molto semplice. Il ponte è materialmente irralizzabile e loro lo sanno. Vogliono vincere l’appalto (e ci sono riusciti) per intascare i soldi (magari non tutti, una parte), iniziare i lavori e non completarli mai, pur avendoci fregato una bella somma.
Impediamoglielo, vi prego. Scendiamo in piazza, andiamo a Messina nei luoghi dove vogliono mettere il ponte. Occupiamo i cantieri. Mandiamoli affan__lo!
Intanto ecco a voi due petizioni anti-ponte.
http://www.wwf.it/lavoro /petizioni/pontemessina.asp
http://www.messinasenzap onte.it/site/petizione/petizione_popolar e.asp
Grazie,
Fabrizio.
@ Carlo Alberto
Si, deve essere molto bello attraversare lo stretto di Messina in traghetto, immagino il fascino dei luoghi visti dal mare.
Sicuramente non elimineranno la possibilità di attraversarlo con trachetti, magari organizzando gite turistiche, sara’ l’occasione buona per valorizzare quelle zone di mare
http://lifesstrange.blogspot.com
Vi prego di leggere il mio blog.
Avrete la conferma di cosa pensano di noi i NOSTRI politici. Dopo molte mail e solleciti ricevo la risposta di Pir Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Interessante vedere il tono della risposta.
leggete per credere, meditiamo gente
http://lifesstrange.blogspot.com
@ Valerio Simone
Un consiglio: secondo me ce la puoi fare, scalzare un Bonaiuti, o un Bondi…. nell’arte di servire saresti il numero uno, davvero
e poi se proprio dobbiamo dirla tutta su questo ponte, un mio amico giornalista, mi ha detto che la Impregilo, che mi sa tanto di imprendingiro, ha avuto come consulente una società che si chiama Rocksoil di proprietà del ministro delle Infrastrutture Pietro Lunardi.
Secondo voi 2+2 quanto fa?
Per esempio a me sembra che in Sicilia scarseggia l’acqua anche se i Siciliani si sono abituati ad averne poca. Questa è una vera priorità. Sarà ridicolo vedere il ponte percorso da autobotti che portano l’acqua nell’isola alla prossima grande siccità. (semprechè lo comincino e lo finiscano). Quando si comincerà a mettere mano al problema idrico nazionale? Ci risentiremo in occasione della prossima siccità e constato ancora una volta che la strategia e i programmi seri non sono compatibili con i meccanisni del voto. Quindi se questo impianto politico non favorisce il popolo sarà bene cambiarlo.
Salve a tutti
Mi chiamo Luca Faccio
Notavo giustamente che in alcuni commenti si poneva l’attenzione sulle condizioni delle nostre ferrovie
Quando utilizzavo il treno per andare a scuola e poi all’Università essendo in sedia a rotelle dovevo sostare appena sopra i gradini perchè non riuscivo ad entrare nello scompartimento
Dov’ero costretto a sostare non c’era nessuna forma di sicurezza per bloccare la mia sedia l’unica forma di sicurezza era “garantita” dai freni della mia carrozzina
Questo tema probabilmente svierà l’argomento e se così fosse me ne scuso ma se questo ponte non ha una grande utilità perchè non impegnare i soldi in modo diverso?
Vuoi cosa ne pensate?
Un saluto e un ringraziamento a Beppe Grillo
alta velocità?
Per Alberto Afflitto
Sinceramente a me questa storia dell’ informazione controllata da Berlusconi sembra un’ assurdità, alla fine la gente è più intelligente di quanto qualcuno cerchi di far credere, infatti Berlusconi ha vinto le elezioni del 2001 nonostante la presenza di Santoro e Biagi in RAI che facevano la campagna contro di lui e molto probabilmente il prossimo anno le perderà nonostante il suo presunto controllo sulle TV; aggiungo comunque che non sono un Berlusconiano, mi limito a dei dati di fatto.
Sono d’accordo, il ponte è una mossa politica non un’opera di pubblica utilità, ma non è poi così improbabile che non si faccia…..
Visto che anche ciò che a tutti noi sembrava impossibile è appena avvenuto alla Camera: è stata appena approvata la legge elettorale con grande soddisfazione di berlusconi.
E…. se veramente riuscissero ad iniziare questi lavori nel 2006, perché non cominciamo a controllare a monte gli appalti concessi, per non stupirci tra qualche anno dei milioni di euro doppiamente buttati al vento…anzi alla brezza marina.
Alessandra
Sono friulano…qualche hanno fa in vacanza con i miei genitori mi sono fatto lo stretto imbarcando anche la nostra macchina nel traghetto…è stato così bello…io bambino,mamma e papà…
Ponte sullo stretto di Messina… promessa mantenuta!
Ciao Beppe e buonasera a tutti….a tutti coloro che come me riescono ancora a ragionare con le proprie forze e a capire e non accettare il percorso che Questi nostri potenti stanno perseverando.Un ennesimo caso di OTTIMA GESTIONE DEL PATRIMONIO FINANZIARIO ITALIANO.In ITALIA ormai non c’è piu nessun problema da risolvere…tutti hanno un lavoro…tutti hanno una casa…l assistenza medica e/o ospedaliera è gratuita per tutti e la qualità è ottima…gli spostamenti da una citta all altra avvengono senza nessun dispendio di energie inutili…i mezzi usati per spostarci sono meravigliosamente ecologici…a noi il petrolio non occorre più…e tutti noi siamo felici di vivere in questa nazione invidiatada tutto il mondo.E allora perchè non mettere la ciliegina sulla torta o meglio la candelina, una bellissima decorazione fatta di cemento e acciaio costruita da un azienda che è esente da qualunque commento…IMPREGILO un colosso nazionale delle costruzioni…per capire chi fossero ho giravagato su internet al sito http:\\www.terrelibere.it\impregilo.htm…COMPLIMENTI AI POTENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA…e complimenti a tutti coloro che continuano ad appoggiare questi signori in ogni cosa che dicono e fanno.
Un saluto a tutti e a te Beppe.
Sono realmente affranto e non tanto per l’inevitabile assegnazione dell’appalto, quanto per l’aver appreso che anche chi governerà dopo “questi signori”, sarà costretto a far realizzare quest’assurdità di opera a causa delle ingenti penali stipulate sul contratto (circa equivalenti a quei 3,88 miliardi di Euro necessari alla realizzazione). I responsabili della Astaldi, gruppo concorrente alla Impregilo per l’assegnazione di quest’opera, hanno manifestato forti perplessità sull’ingente sconto (12,33%) attuato dalla rivale. Il “portatore nano di democrazia” in questi suoi 5 anni di governo ha sì rispettato il programma… peccato che quello vero riguardasse i suoi “affari personali”. Pochi lo mettevano in dubbio, ma tra essi c’è chi si era illuso che avrebbe avuto anche un MINIMO “amor di patria”! Caro Beppe, giorni fa ci hai esortati a “tener duro”, a non lasciarci tentare dal desiderio di emigrare da questo che stà diventando sempre più un paese miserevole. Non avercela a male se in questo dovessimo deluderti.
Hanno approvato alla camera la riforma della legge elettorale… a quale altro scempio dobbiamo assistere prima di deciderci a tagliar la corda???
Vi segnalo ancora una volta l’esistenza del mio FORUM in cui vi sono gli stessi articoli di questo Blog. Nel caso in cui qualcuno preferisca uno strumento più idoneo (a mio modo di vedere) nel pubblicare i propri commenti (finora non c’è stata alcuna adesione, mi avete lasciato solo).
LINK: http://www.freeforumzone.com/viewforum.aspx?f=75562
@Postato da: Marco Maccarone
bhe a questo punto potremmo anche proporre e collaudare un’enorme catapulta dove faremo salire i passeggeri muniti di paracadute, sicuramente sarebbe ancora x veloce e attirerebbe turismo.
Per favore siamo seri, non è un ponte che potrà unire e risolve le varie problematiche di una terra così unica come la Sicilia
Il ribasso con il quale la cordata guidata da Impregilo ha battuto quella guidata dalla Astaldi è notevolissimo, e mi inquieta. Può darsi che l’opera non si realizzerà mai , ma con l’aggiudicazione della gara si acquista titolo per il pagamento del progetto, del mancato utile d’impresa, probabilmente di una penale etc; è comunque un buon affare.
Io,dico si al ponte(i ponti uniscono)e dico si al colosseo.
@Postato da: Marco Maccarone
bhe a questo punto potremmo anche proporre e collaudare un’enorme catapulta dove faremmo salire i passeggeri muniti di paracadute, sicuramente sarebbe ancora x veloce e attirerebbe turismo.
Per favore siamo seri, non è un ponte che potrà unire e risolve le varie problematiche di una terra così unica come la Sicilia
Caro Beppe io sono di Naro un paesino in provincia di agrigento e vorrei ricordare che per raggiungere l’aereoporto più vicino sono costretto a fare 140 Km !!! Io me ne frego del ponte se poi il treno da messina ad agrigento ci mette sei ore!! io me ne frego del ponte se devo fare quarantacinque km per raggiungere la prima autosrada!!! io me ne frego del ponte se poi muoiono decine di persone sulla Agrigento-Palermo che autostrada non è!!! Le ricordo e spero lo ricordino tutti che la sicilia ha eletto 61 deputati al parlamento tutti di centro destra!!! si dovrebbero imporre anche con ricatti politici a salvaguardia dei nostri interessi anche dei miei ke non li ho votati !!! Vogliamo autostrade, aereoporti e il secondo binario(si la ferrovia è a binario unico, incredibile ma vero) non un ponte che serve solo al governo per poter dire che ha rispettato gli impegni! Dimenticavo anche l’autostrada è a senso unico se arrivati a caltanissetta devi andare a catania e sbagli direzione per poter ritornare devi girare a Palermo!!!!!
Postato da: Emanuele Biondi il 13.10.05 19:55
vero!
nella furia, non lo avevo neanche notato…
cmq…
ciao
@Postato da: Marco Maccarone
bhe a questo punto potremmo anche proporre e collaudare un’enorme catapulta dove faremmo salire i passeggeri muniti di paracadute, sicuramente sarebbe ancora x veloce e attirerebbe turismo.
Per favore siamo seri, non è un ponte che unisce e risolve le varie problematiche di una terra così unica come la Sicilia
Purtroppo Beppe in Italia ed anche in molti altri Stati certi politici sono esecutori della volontà aggressiva dei poteri forti che decidono sul destino dell’economia di una nazione e le loro scelte possono avere conseguenze sociali ed ambientali nefaste nel lungo periodo per la maggior parte dei cittadini di una nazione se sono prese perseguendo una miope ottica utilitaristica. In seguito i poteri forti sono manovrati accortamente dai poteri occulti che decidono le sorti di miliardi di individui a livello globale.
@Postato da: Marco Maccarone
bhe a questo punto potremmo anche collaudare un’enorme catapulta dove faremmo salire i passeggeri muniti di paracadute.
Per favore siamo seri, non è un ponte che unisce e risolve le varie problematiche di una terra così unica come la Sicilia
ALLA CAMERA PASSA LA RIFORMA SULLA LEGGE ELETTORALE!
VAI SILVIO!!!!
http://lifesstrange.blogspot.com
qualche tempo fa ho mandato una e-mail a Pier Gianni Prosperini esponente di AN in Lombardia.
Vi prego di leggere la risposta ricevuta nel mio blog. E’ interessante il tono con cui una persona pagata da me mi risponde..
Meditiamo gente
http://lifesstrange.blogspot.com
http://lifesstrange.blogspot.com
N.o.i c.e n.e s.i.a.m.o a.n.d.a.t.i (?!?!?!?… n.o.n è a.s.s.o.l.u.t.a.m.e.n.t.e v.e.r.o, p.e.r e.s.e.m.p.i.o G.I.A.N.C.A.R.L.O M.A.R.O.C.C.H.I.N.O d.i.r.i.g.e a.n.c.o.r.a i.l P.O.R.T.O D.I E.L-M.A.N, M.o.g.a.d.i.s.h.u, o.lt.r.e a u.n.a L.I.N.E.A D.I N.A.V.I.G.A.Z.I.O.N.E p.e.r i.l T.R.A.S.P.O.R.T.O M.E.R.C.I “S.T.A.R S.O.M.A.L.I L.I.N.E”, u.n.o S.T.A.B.I.L.I.M.E.N.T.O D.I S.A.L.E e u.n.o d.i P.R.O.D.O.T.T.I F.A.R.M.A.C.E.U.T.I.C.I) ma “laggiu” non è mai finita…
Altri link:
http://hobyonet.com/Aragtida/TOXIC.htm (Mugne)
http://www.hobyonet.com/editorial/Sunta_june_22.htm (Marocchino)
http://www.alertnet.org/thenews/newsdesk/N07289541.htm (Armi dallo Yemen)
Scusate, giusto una piccola osservazione.
Bankitalia dovrebbe rimborsare a noi italiani circa 5 miliardi di euro per averci truffato con la questione signoraggio dal 1996 al 2005. OK?
Il ponte costerà circa 3.88 miliardi di eurozzi (in realtà verrà a costare qualche centinaio di migliaia di eurozzi in piu’). OK?
Cioè le banche ogni 9 anni ci tolgono dalle tasche qualcosa come 1 ponte di Messina e mezzo
E vi lamentate del ponte sullo stretto?
Su dai ragazzi dite la verità, a voi non và bene il ponte solo perchè verrà costruito durante il governo Berlusconi. Ditela stà verità
Che io sappia il Passante ferroviario a Milano è bello e funzionante difatti da Pioltello ti porta a Villapizzone in 10 minuti.
statistica di radio24 x il ponte
65% NON LO VOGLIONO
vorrei dire al sig. Marco Maccarone che per ridurre i tempi di percorrenza non serve il ponte ma un serio servizio di traghetti a cuscino d’aria HOVERCRAFT già da tempo in azione in vari stretti che permetterebbero di percorrere lo stretto in 5-10 minuti risparmiando 7000 miliardi di lire
d.g.
@Postato da: Riccardo Galatolo
basta cliccare sul nome che compare nella provocazione iniziale di beppe
TANTO RUMORE PER NULLA
PROBABILMENTE NON SE NE FARA’ NULLA…..
TRATTASI DI MANOVRA ELETTORALE
PS SE SI FARA’ CHIEDERO’ SCUSA …….. AMMESSO CHE SIA ANCORA VIVO NEI PROSSIMI 50 ANNI!!!!
SALUTI
@Postato da: Marco Maccarone il 13.10.05 19:27
Caro signor Grillo,il ponte sarà una cagata per lei,ma per me che vivo in Sicilia sarà una comodità,perchè ai traghetti si perdono 20 minuti quando sia è fortunati..ma nella maggior parte delle volte si perde molto più tempo!
Per fare 3 kilomentri ci vogliono 5 minuti col ponte,senza ponte mediamente ce ne vogliono 40! VIVA IL PONTE!
@Postato da: Antonio Del Vecchio il 13.10.05 18:17
Ragazzi NON POTETE DIRE CHE IL PONTE NON E’ UN’OPERA GIUSTA SOLO PERCHE’ GRILLO DICE QUESTO, IO SONO SICILIANO E VI POSSO GARANTIRE CHE E’ UN’OPERA CHE SERVE, ANCHE SE ALLA MAGGIOR PARTE DI VOI PADANI NON VE NE FREGA NIENTE IL PONTE PORTERA’ UN AMMODERNAMENTO NECESSARIO A FAR ENTRARE LA SICILIA IN ITALIA. […]. COMUNQUE SERVONO PURE LE AUTOSTRADE E LE FERROVIE.
————————————————————-
Cari i miei Messinesi e Reggini, il problema è proprio questo: SERVONO PRIMA LE AUTOSTRADE E LE FERROVIE (e aggiungerei pure l’acqua potabile nelle case!!!). Ma lo sapete da quanto è in costruzione il PASSANTE FERROVIARIO a Milano? Da 25 anni!!! E. FORSE, verrà completato nel 2008. Costi: 10 volte tanto quanto avevano previsto!!!! Se hanno mangiato così tanto a Milano, figuriamoci là. Al confronto gli appalti della Salerno-Reggio Calabria sembreranno una mancetta ai mafiosi! Vi ritroverete con le strade e le ferrovie disastrate dalla mancanza di fondi per la manutenzione, prosciugati da quel c… di ponte!!! Tralasciando il fattore mafia al governo (Marcello Dell’Utri condannato per associazione mafiosa, per non parlare dello stalliere mafioso Mangano ad Arcore…), lo stato delle infrastrutture (strade, autostrade, ferrovie) in Sicilia e Calabria è da quarto mondo.Da Trapani a Palermo in ferrovia ci vogliono 4-5 ore!!!!! La ferrovia Messina-Palermo è ancora a binario unico; i treni viaggiano a 30 all’ora!!! Il resto delle ferrovie non è nemmeno elettrificato! La ferrovia ionica calabrese fa ancora più schifo!!!
Ma c’è qualcuno che ne capisce un pò di internet?
HELP PLEASE.
HELP PLEASE.
C’è un testo che non riesco a postera…
E’ molto strano, fino ad un certo punto del pezzo tutto ok, poi…non mi permette di postarlo.
Mi appaiono una caterva di ping da:
“Sun Microsystems Inc” e mi si blocca la pagina di beppe.
Qualsiasi altra cosa posto tutto ok…
Ho provato anche a mettere il testo in mezzo ad altre cazzate, ma niente…
Mi torna alla pagina principale e bona.
Qualcuno mi può dare una mano?
M.S.
trovato qualcosa…
http://www.terrelibere.it/impregilo.htm
dimenticavo lampedusa…
e,se poi da lampedusa ne facessimo anche uno direttamente dalla tunisia salveremmo tanti clandestini che schiattano sulle carrette del mare…
Al sig. Pirotti
1 – i posti di lavoro non devono compromettere l’ambiente, perchè non credo che tu voglia che i tuoi figli e i tuoi nipoti vivano in un ambiente cementificato;
2 – il ponte rischia di restare una cattedrale nel deserto senza che si crei l’indotto che lei spera, e ciò sarebbe una catastrofe
3 – di gente che ci fa ridere ce n’è molta, anche in Parlamento, quindi lascia che almeno Grillo ci faccia ragionare, cosa che non ci permette di fare la TV dell’era berlusconiana, dove il fatto del giorno riguarda la Lecciso
Vorrei dire ad Alberto Afflitto di non preoccuparsi riguardo alla riforma della Costituzione perché dovrà essere confermata da un Referendum popolare, quindi se agli italiani va bene l’ Italia come è adesso ( a me sinceramente no ) potranno bocciare questa riforma.
Postato da: Antonio Calissi il 13.10.05 19:43
————————————————
Anche a me non piace come è adesso, ma sicuramente per opposte ragioni. E’ vero che c’è l’ultimo baluardo del referendum, ma come la mettiamo con il controllo dell’informazione da parte di Berlusconi?
Ma ci vogliamo rendere conto che una democrazia senza libera informazione è una finta democrazia? E’ troppo difficile come concetto?
Sul cammino della civiltà (giuridica, sociale, economica, politica), il nostro Paese ha avuto un pauroso arretramento. Mi pare sia sotto gli occhi di tutti.
Postato da: Emanuele Biondi il 13.10.05 19:48
hai dei link?
sarebbe interessante…
ora cerco in rete!
ciao…
Il ponte di Messina NON si farà mai. Non è possibile farlo tecnicamente. è una mossa politica e non so che altro. Certo non lo vedremo mai. Calabresi e siciliani devono tirare il fiato…
ma forse qualche miliardo di euro finirà nelle tasche di qualcuno, chi lo sa.
Ma il proporzionale di Belusconi prevede un premio di maggioranza?
Vi prego rispondetemi
Postato da: Ennio Li Volsi il 13.10.05 17:15
Ciao Ennio, io sono Calabrese, e se questo è tutto il problema basterebbe incentivare Matacena e Diano ad abbassare le tariffe.
E magari ci risparmiamo 3’300’000’000 di euri.
Il ponte, specie per te che sei un RISPETTATISSIMO SICICILANO, è utile, non indispensabile.
Indispensabili nella tu abella Regione sono autostrade, collegamenti ferroviari, infrastrutture.
Il nostro Rubbia l’hanno sfrattato e spedito in Spagna, voleva costruire nella patria di archimede la più grande centrale termo-solare dell’universo.
Ti immagini che spreco e che bestemmia!
Ma posso andare avanti e parliamo delle numerosissime opere incompiute, della vostra sanità che sta facendo strage da un paio di mesi a questa parte.
Ennio i Vostri ed i nostri problemi sono bene altri, non è ne una questione ambientale, ne di altro genere.
Facendo due conti alla femminina no cunveni ne a Vui e ne a Nui.
Con rispetto e sincero affetto.
Fabrizio
In merito al discorso del ponte è assurdo spendere tanti soldi per un’ opera che nessuno vuole e non serve a niente, o forse serve alla mafia per arricchirsi ulteriormente, quando ci sono tratti autostradali come il tratto Brescia-Bergamo-Milano,il più trafficato d’ Europa,in cui nelle ore di punta ci si trova imbottigliati in code chilometriche. Da anni ormai si parla della costruzione dell’ autostrada cosiddetta Bre-Be-Mi, ora finalmente sembra che qualcosa si stia muovendo,”forse”.
con riferimento alla legge elettorale bisognerebbe
proporre di cambiarla solo con un referendum cioe’
con lo stesso ” strumento”con cui e’ andata in vigore
Che decidessero gli italiani se cambiarla o meno
NON VEDO PERCHE’ I POLITICI SI DEVONO ARROGARE
IL DIRITTO DI DECIDERE COSE COSI’ IMPORTANTI
QUALI LE ROGOLE DEL GIOCO E NON FANNO IL LORO
DOVERE PER CUI SONO PAGATI -ULTRAPAGATI-STRAPAGATI
ANZI GLI ITALIANI DOVREBBERE STABILIRE QUANTO
PAGARE I LORO DIPENDENTI -CHE NEL FRATTEMPO
RIDENDO E SCHERZANDO CANTANDO RACCONTANDO
BARZELLETTE SONO DIVENTATI I PADRONI SPERIAMO
PER POCO ANCORA.
censuratore cicala©:
prrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
Grillo a radio 24 con un pezzo sul ponte di messina.
Tra l’altro l’impregilo (o impragile, agile nel compiere affari poco chiari)non è dentro anche nella faccenda di cui al post di qualche giorno fà, per quello scempio di diga inquinante in Islanda?
E poi perchè privare l’isola d’Elba di un ponte con la Toscana?
E un bel ponte con tanto di nuraghe che collega la Sardegna con il Lazio?
Perchè discriminare le altre isole?
E volcano?
E pantelleria?
E le egladi, le cicladi, le eolie, le pelagie?
E le tangentiche? (queste isole verrano sicuramente collegate…?
E capri?
E?
A volte ritornano…il maiuscolo è per RISALTARE:
Nuovo arrembaggio in Somalia dove i pirati hanno sequestrato la nave Mv Torgelow e i 10 uomini dell’equipaggio, DIRETTA VERSO IL PORTO DI EL-MANN dove doveva consegnare rifornimenti alla nave Semlow, l’imbarcazione del Programma alimentare mondiale (Pam) sequestrata a sua volta dai pirati il 28 giugno scorso al largo del Golfo di Aden e rilasciata la scorsa settimana, con il suo carico ..Adnkronos, 11/10/2005
United Nations – ARMS FLOWING into lawless SOMALIA have INCREASED DRAMATICALLY over the last EIGHT MONTHS through SMUGGLING and SHIPMENT FROM YEMEN, Ethiopia and Eritrea in violation of a UN WEAPONS EMBARGO, a panel of experts reported on Friday.
The four-member panel, appointed by the UN Security Council, proposed that the council impose an EMBARGO ON CHARACOL EXPORTS and FOREIGN FISHING VASSEL in Somali waters, a SOURCE OF REVENUE for WARLORDS TO BUY ARMS.
MILITIA CHIEF demand a tax on VESSEL CARRYING CHARACOL to purchasers in Saudi Arabia, the United Arab Emirates and YEMEN. Somali coastal waters offer rich fishing grounds and foreign ships HAVE BEEN ATTACKED BY MILITIA fighters, who demand..
http://www.int.iol.co.za/index.php?set_id=1&click_id=87&art_id=qw1128759484650B254
Noi ce ne siamo andati (?!?!?!?…non è assolutamente vero,per esempio GIANCARLO MAROCCHINO dirige ancora il PORTO DI EL-MAN, Mogadishu, oltre a una LINEA DI NAVIGAZIONE per il TRASPORTO MERCI “STAR SOMALI LINE”, uno STABILIMENTO DI SALE e uno di PRODOTTI FARMACEUTICI) ma “laggiu” non è mai finita…
Altri link:
http://hobyonet.com/Aragtida/TOXIC.htm (Mugne)
http://www.hobyonet.com/editorial/Sunta_june_22.htm (Marocchino)
http://www.alertnet.org/thenews/newsdesk/N07289541.htm (Armi dallo Yemen)
Per chi mi legge: Devo aggiungere 2 cosine, continuo nel prossimo post..
avete nontato come nessun esponente dell’opposizione si sia esposto più di tanto sull’argomento oltre ad una garbata contraritetà d’ufficio ?
Come mai nessuno del centrosinistra ha detto in tv che siccome l’attuale opposizione ritiene l’opera non prioritaria rispetto ai problemi del paese, dunque fin d’ora Prodi e compagni s’impegnano, qualora andassero al Governo del Paese, a rimettere mano all’operazione ‘Ponte’ ?
Perchè ?
Se non vogliamo il ponte, c’è qualcosa che possiamo fare per evitarlo?
Postato da: Corrado Giunta il 13.10.05 19:34
Far conoscere a più persone possibili chi è veramente Impregilo (l’impresa che ha vinto l’appalto)
Postato da: Mark X il 13.10.05 19:45
vedo che ci capiamo… 😉
io ho tentato tante volte di ragionare, ma non posso ragionare con una MEDUSA, ergo:
W PIAZZALE LORETO!!!
◘__________ IL SIGNORAGGIO e LA RISERVA FRAZIONARIA __________◘
Il problema
• Tutti i politici eletti alla guida della Nazione hanno sempre indebitato lo Stato chiedendo denaro in prestito ad una ristretta cerchia di banchieri privati.
• Questi banchieri internazionali creano il denaro dal nulla e senza nessuna contropartita, semplicemente stampandolo.
• Gran parte delle tasse versate dal cittadino servono a pagare gli interessi su quel debito inestinguibile, eterno, costituito da carta straccia.
Domande:
1. Perchè lo Stato non si stampa da solo i soldi ?
2. Perchè conia le monete metalliche ma non stampa le banconote ?
3. Perchè emette Obbligazioni invece che stampare moneta esente da interesse ?
[4ex. Perchè non esiste un elenco ufficiale dei proprietari della Banca d’Italia S.p.A. ?]
4bis. Perché, dal 10 AGO 1893, l’elenco dei partecipanti è stato reso disponibile solo il 20 SETT 2005 ?
5. Perché il Senato della Repubblica, nei suoi verbali, scrive “omissis” quando arriva ad elencare tali partecipanti ?
_______________________________________________________________
• Questo post è per i nuovi bloggers, chi ha già letto, passi oltre, grazie!
• Se lo Staff cancella, io lo riposto, per sempre.
• Se stai rileggendo questo post, vuol dire che è stato già censurato.
• mailto:sandropascucci@yahoo.it
• Postato da: sandro pascucci il 09.08.05 17:30
• Questo post è stato censurato: # 1001 volte
• Le Censure del Beppe: http://tinyurl.com/7p6hr
◘_______________ w w w . s i g n o r a g g i o . c o m _______________◘
Noi ce ne siamo andati (?!?!?!?…non è assolutamente vero,per esempio GIANCARLO MAROCCHINO dirige ancora il PORTO DI EL-MAN, Mogadishu, oltre a una LINEA DI NAVIGAZIONE per il TRASPORTO MERCI “STAR SOMALI LINE”, uno STABILIMENTO DI SALE e uno di PRODOTTI FARMACEUTICI) ma “laggiu” non è mai finita…
Altri link:
http://hobyonet.com/Aragtida/TOXIC.htm (Mugne)
http://www.hobyonet.com/editorial/Sunta_june_22.htm (Marocchino)
http://www.alertnet.org/thenews/newsdesk/N07289541.htm (Armi dallo Yemen)
Ce l’ho fatta, è passato….approfittatene e leggete tutto!!!
Ciao M.S.
◘__________ IL SIGNORAGGIO e LA RISERVA FRAZIONARIA __________◘
Il problema
• Tutti i politici eletti alla guida della Nazione hanno sempre indebitato lo Stato chiedendo denaro in prestito ad una ristretta cerchia di banchieri privati.
• Questi banchieri internazionali creano il denaro dal nulla e senza nessuna contropartita, semplicemente stampandolo.
• Gran parte delle tasse versate dal cittadino servono a pagare gli interessi su quel debito inestinguibile, eterno, costituito da carta straccia.
Domande:
1. Perchè lo Stato non si stampa da solo i soldi ?
2. Perchè conia le monete metalliche ma non stampa le banconote ?
3. Perchè emette Obbligazioni invece che stampare moneta esente da interesse ?
[4ex. Perchè non esiste un elenco ufficiale dei proprietari della Banca d’Italia S.p.A. ?]
4bis. Perché, dal 10 AGO 1893, l’elenco dei partecipanti è stato reso disponibile solo il 20 SETT 2005 ?
5. Perché il Senato della Repubblica, nei suoi verbali, scrive “omissis” quando arriva ad elencare tali partecipanti ?
_______________________________________________________________
• Questo post è per i nuovi bloggers, chi ha già letto, passi oltre, grazie!
• Se lo Staff cancella, io lo riposto, per sempre.
• Se stai rileggendo questo post, vuol dire che è stato già censurato.
• mailto:sandropascucci@yahoo.it
• Postato da: sandro pascucci il 09.08.05 17:30
• Questo post è stato censurato: # 1001 volte
• Le Censure del Beppe: http://tinyurl.com/7p6hr
◘_______________ w w w . s i g n o r a g g i o . c o m _______________◘
Beppe, ma perché non fai sorridere più? Vedi come hai già perso ad impelagarti in politica? Resta dove sei: ti faresti solo male. Facce ridè ! :))
–
http://www.ricostruire.it/pagliacciata.htm
–
L’Unico, l’inimitabOle !
Postato da: Prospero Pirotti il 13.10.05 19:42
———————————————-
Cosa c’è sig. Pirotti? Forse che la verità fa paura?
Piazzale Loreto?
Io porto la corda…
volevo rispondere a Benito (e gia il nome dice tutto) Le Rose… i disobbedienti sono i PACIFISTI!!
non mi intrometto + lo giuro
“vedo,nei telegiornali,decine di donne e uomini,nei quartieri popolari siciliani,che impediscono alla Polizia di entrare per effettuare degli arresti”
Postato da: paolo falchini il 13.10.05 19:03
Forse ti confondi con la stidda di Scalia e Secondigliano che non è in Sicilia. I “mafiosi” siciliani oramai fanno solo grandi affari, non uccidono più, si interessano di sanità, gare d’appalti ecc…e soprattutto non sono più siciliani ma padani.
E poi ti prego non mi accostare a quell’idiota di un Benito.
Un saluto
◘__________ IL SIGNORAGGIO e LA RISERVA FRAZIONARIA __________◘
Il problema
• Tutti i politici eletti alla guida della Nazione hanno sempre indebitato lo Stato chiedendo denaro in prestito ad una ristretta cerchia di banchieri privati.
• Questi banchieri internazionali creano il denaro dal nulla e senza nessuna contropartita, semplicemente stampandolo.
• Gran parte delle tasse versate dal cittadino servono a pagare gli interessi su quel debito inestinguibile, eterno, costituito da carta straccia.
Domande:
1. Perchè lo Stato non si stampa da solo i soldi ?
2. Perchè conia le monete metalliche ma non stampa le banconote ?
3. Perchè emette Obbligazioni invece che stampare moneta esente da interesse ?
[4ex. Perchè non esiste un elenco ufficiale dei proprietari della Banca d’Italia S.p.A. ?]
4bis. Perché, dal 10 AGO 1893, l’elenco dei partecipanti è stato reso disponibile solo il 20 SETT 2005 ?
5. Perché il Senato della Repubblica, nei suoi verbali, scrive “omissis” quando arriva ad elencare tali partecipanti ?
_______________________________________________________________
• Questo post è per i nuovi bloggers, chi ha già letto, passi oltre, grazie!
• Se lo Staff cancella, io lo riposto, per sempre.
• Se stai rileggendo questo post, vuol dire che è stato già censurato.
• mailto:sandropascucci@yahoo.it
• Postato da: sandro pascucci il 09.08.05 17:30
• Questo post è stato censurato: # 926 volte
• Le Censure del Beppe: http://tinyurl.com/7p6hr
◘_______________ w w w . s i g n o r a g g i o . c o m _______________◘
ho letto l’intervista all’ingeniere Majowiecki.
mi e’ venuto in mente lo spettacolo di Paolini sul Vajont. ma forse solo per la “J” comune ai due nomi.
Mi verrebbe di dire
GRILLO NON CAPISCE UNA MINCHIA
GRILLO NON CAPISCE UNA MINCHIA
GRILLO NON CAPISCE UNA MINCHIA
GRILLO NON CAPISCE UNA MINCHIA
GRILLO NON CAPISCE UNA MINCHIA
GRILLO NON CAPISCE UNA MINCHIA
GRILLO NON CAPISCE UNA MINCHIA
GRILLO NON CAPISCE UNA MINCHIA
GRILLO NON CAPISCE UNA MINCHIA
ma non lo dico.
Auguro che la bossite associata al virus dei polli ti passi presto.
Condoglianze.
Vorrei dire ad Alberto Afflitto di non preoccuparsi riguardo alla riforma della Costituzione perché dovrà essere confermata da un Referendum popolare, quindi se agli italiani va bene l’ Italia come è adesso ( a me sinceramente no ) potranno bocciare questa riforma.
Quando scrivo questi post mi viene come dire ..un po’ di nausea.
Non tanto per l’argomento per cui scrivo ma per il fatto che tutto ciò mi sembra inutile e quindi invece di sfogarmi mi incazzo ancora di più.
Uno degli scopi della vita è quello di vicere bene e questo non mi fa vivere bene.
Allora mi chiedo perchè continuo a scrivere…
Forse ho la speranza che un giorno le cose possano cambiare e in effetti qualcosa si sta muovendo, vedi il riconoscimento del TIME e altri eventi scatenati dal blog.
Ma comunque sento che non basta.
In questi giorni all’ONU stanno discutendo sull’opportunità di controllare INTERNET.
Non ho capito bene a che livello ma di sicuro so che la parola CONTROLLO non mi suona molto bene se usata per INTERNET.
Io non lo so, forse sono pessimista ma credo che la strategia perseguita da GRILLO non sia la più efficace. Ovviamente ne condivido gli obiettivi, anzi condivido l’idea che ci sia un obiettivo che però non è esplicito (può far parte della strategia).
Mi sembra che si procedi per tentativi, si sta cercando di sfondare da tutte le parti e appena si trova un breccia si cambia obiettivo. Non vorrei che fosse deliberato (es. Celentano).
Ciao
Che Beppe Grillo sia imbevuto di malsana ideologia sinistruma, ormai si avverte ad ogni post: tutto sbagliato quello che fanno gli altri, Ponte compreso. Sostiene che è inutile, perché l’autostrada Rc/Sa è un imbuto e tale deve restare a vita.
Innanzitutto hanno fatto trascorrere tanto di quel tempo, per cui quello che sarebbe stata, in assoluto, la soluzione di gran parte dei problemi del Sud, ora con lo sviluppo delle vie aeree, lo è meno, ma da qui a dire che è inutile, ce ne corre.
1) Sarebbe un dato di fatto che costringerebbe la malnata classe politica a pensare davvero alle infrastrutture del Sud. Sarebbe un impulso, una ragione in più, per smetterla di fare demogogia in danno del Sud.
Senza il Ponte, quaggiu davvero l’Alta Velocità resterebbe nel libro dei sogni. In una parola quello che innescherebbe un Circolo virtuoso, il ponte, in difetto, condannerebbe la Sicilia all’oblio, per sempre.
2) Dove mettiemo la boccata d’ossigeno per dieci anni all’occupazione… ma dimenticavo: la Natura va contemplata. Dal sinustrume fosse dipeso, l’uomo sarebbe ancora con la clava ? ma quali minki? ammorbano, inquinano come e più degli altri, ma davanti ad un piatto di agnello al forno danno la stura ai buoni sentimenti.
Beppe, ma perché non fai sorridere più? Vedi come hai già perso ad impelagarti in politica? Resta dove sei: ti faresti solo male. Facce ridè ! :))
–
http://www.ricostruire.it/pagliacciata.htm
–
L’Unico, l’inimitabOle !
Ripeto:
3.88 miliardi piu altri per arrivare a 6 a consuntivo da spendere in RICERCA sulla produzione di energia pulita NO?
Basterebbe il 20% per potenziare i porti delle 2 sponde e trasportare TUTTO su acqua. NO, per risparmiare un quarto d’ora (e poi perderlo una volta arrivati ai colli di bottiglia) si spendono per un’opera faraonica, il ponte berlusconi.
Lasciando perdere la mafia, ho visto una puntata di Gaia che parlava del ponte. Lo stretto di messina si trova in mezzo a 2 vulcani attivi, e’ zona sismica e sotto ci passa una falda tettonica che sta accumulando energia dall’ultimo terremoto.
Sapevate che ce ne sono stati nel 1783, nel 1905, nel 1908? Il primo e’ stato caratterizzato da un periodo sismico durato più di tre anni e ha provocato frequenti tsunami. L’ultimo invece e’ stato un sisma pari al 10° di intensità della Scala Mercalli e la scossa più violenta, durata 36″, rase al suolo le città di Messina e di Reggio Calabria e tutti i centri minori.
E questi ci fanno un ponte di 3 Km con i pilastri alti 400 metri! Che dire? Qui non si tratta di probabilita’, ma di certezze! prima o poi ce ne sara’ un altro e non si sa quando…
Boh… contro la stupidita’ umana neanche gli dei possono niente
Ma l’Impregilo non era quell’azienda amministrata dal figlio di Romiti accusati di finanza creativa prossima al fallimento e poi salvata all’ultimo
secondo???
io non andro’ a votare e per questo:
voto tutti i giorni con quello CHE COMPRO CHE GUARDO E CHE SENTO.
A ME SEMBRA PIU’ UTILE A QUESTO PUNTO!
E’ finita veramente? Ci sono riusciti? Come si può approvare una riforma elettorale con l’opposizione che non partecipa al voto? Ho apprezzato le parole di Fassino..speriamo si avverino
x benito:
W PIAZZALE LORETO!!!
ahahahahahah…pentitiii…benitooo…pentitiii!!!
Hanno appena approvato la legge elettorale e stanno per votare l’aberrante riforma costituzionale…. massacrano l’Italia, ma dov’è il POPOLO?????
BEPPE, CHIAMA L’ADUNATA!
Caro Beppe,
Condivido in pieno il post di Daniele Bandini, e so che probabilmente il nostro invito ad andare in tv sarà rifiutato, ma almeno ci proviamo! Ti vogliamo a parlare di economia, ecologia, e di tutti i temi che, prima coi tuoi spettacoli, poi con questa bella esperienza del blog, hai saputo e sai affrontare con coraggio e buonsenso. Persone come te ce ne sono poche!
Per quanto riguarda il ponte, sfondi una porta aperta… sono calabrese e so cosa significa viaggiare da Cosenza a Reggio Calabria (qualcosa che può tranquillamente ispirare un poema epico!). La cosa che più mi fa inca..are è che questi figuri che abbiamo ai piani alti non facciano altro che favori a questo e a quello per cercare di salvarsi il c..o!
BEPPE IN TV! BEPPE IN TV!
Beppe alla radio!!!
http://www.radio24.ilsole24ore.com/fc?cmd=index&chId=40
Beppe alla radio!!!
http://www.radio24.ilsole24ore.com/fc?cmd=index&chId=40
Porcaccia Eva…perdonate l’esclamazione…
Facciamo un po il conto di quello che è costato Berlusconi negli ultimi quindi giorni, per carità cristiana lasciamo perdere i quattro anni e mezzo precedenti altimenti siamo alla revolverata…sto signore in appena due settimane si è sputtanto tutto L’ I.C.I. che la chiesa doveva versare ai comuni (grazie Tremonti) e 3.88 miliardi di per fare il ponte sullo stretto.
Caro Beppe tu che puoi, prova a fare questa semplice somma perchè io non ci riesco.
IMPORTANTISSIMO…DA…LEGGERE…X…KI…HA…1…PO…DI…SALE…IN…ZUCCA!!!
Volevo rendere pubblico alle migliaia di persone ke entrano in sto blog come veniamo RIDICOLIZZATI (perche NOI caro Beppe ci siamo scelti i dipendenti) in giro per il mondo…
Una trasmissione finanziata da privati ha prodotto questo video-chicca sul Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi
l’indirizzo per scaricare il video gratuito del Berluska è questo:
http://www.cormorano.net/
Spero vivamente che questo mio testo venga letto in primis da Beppe Grillo (anke perke sono tuo fans) e poi entri in un po di cervelletti italiani….
Chiedo troppo??? Saluti
A Matteo della Francesca: il decreto che aboliva l’ICI per gli immobili degli istituti religiosi è stato ritirato, quindi continueranno a pagarla. In ogni caso, l’esenzione per la Chiesa era stata prevista dal governo Amato nel 1992
maurizio stabile il 13.10.05 19:16
IO lo difendo .
E tu??
Vedi siamo la stessa cosa.
Certo che di questo governo c è qualcosa che non mi piace.
Non mi piace il fatto che non hanno messo mano alla Costituzione(che per me é la fonte di tutti i nostri guai).
Non mi piace il fatto che non hanno attuato tutto il programma.
Non mi piace tutto questo buonismo con gli immigrati(soprattutto musulmani) ma questo è anche colpa del centro sinistra.
Non mi piace propio niente di questo Governo.
Io vorrei che nel mio paese ci fosse scritto a caratteri cubitali:
LE mie origini sono CRISTIANE GIUDAICHE.
Ciao Maurizio
Senza offesa ma a me che uno sia cristiano mussulmano etero omo ecc.. non me ne frega nulla, ognuno coltivi dentro di se ciò che si sente e si rapporti con gli uomini e le donne da uomo libero
in questo modo magari siamo anche più umoni
ciao
Prima le donne che se ne devono andare dal parlamento, poi il ponte sullo stretto! Ma non è che la destra sta cercando di farsi autogoal? mi spiego meglio. adesso sta passando nella testa delle persone, anche quelle che si vedono in tv quella schifezza tipo “Elisa di Rivombrosa” e le isole dei famosi, che la destra è maschilista, che non vuole che le donne comandino. Peccato che in Italia ci sono più donne che uomini. Secondo me, nella loro tracotanza non se ne sono accorti. ho letto oggi su Repubblica che il “dis-onorevole Giuseppe Gianni dell’UDC di Siracusa avrebbe gridato “queste non ci devono scassare la minchia”, Ma vi rendete conto che occasione d’oro potrebbe avere la sinistra nel farsi portavoce delle donne? Se non ne approfitta non la voto più!
Per quanto riguarda il ponte, nè i siciliani, nè i calabresi lo vogliono, altro autogoal elettorale! Certo D’alema il ponte lo vorrebbe, Prodi nicchia, Pecoraro Ascanio però dice no, almeno uno. Io sono siciliana, il peggiore insulto che possono fare ai siciliani è chiamarli “testa di calabrese”. Se invece dai a un calabrese del siciliano rischi lo sgozzamento. Vai destra continua così! la prossima legge che potrebbero votare è quella contro l’aborto, io aspetto al varco sia la destra che la sinistra.
Non si potrebbero raccogliere un milione di firme per delegittimare il Parlamento, non si potrebbe fare un referendum, magari in modo nuovo per proibire che le sedie dei consigli d’amministrazione Rai non vengano decise dai partiti? Se no non ne usciamo più.
Come si fa burocraticamente parlando a dire che il contratto a progetto è finito e non verrà rinnovato?
Diamo il nostro voto solo a chi, prima che lo votiamo, fa approvare una Legge per il bene del popolo
Se siamo noi i datori di lavori propongo che i politici siedano in parlamento per tre mesi di prova, in caso vengono confermati per un anno. Devono dimostrarci che lavorano per noi e non per se stessi. Poi si parla di assunzione.
abito a 100 km da Roma e per arrivarci impiego 3 ore e questi vogliono costruire un ponte che non vuole nessuno, solo per mangiarsi i slodi
questi politici sono una banda di ladri
sono d’accordo col sig. Filippo Sorrenti sul fatto che il ponte non serve. un bel servizio di hovercraft che costerebbe qualche centinaio di mln di euro sarebbe più efficace.
ma se vince la sinistra io sono convinto che lo faranno lo stesso in nome del Sud
d.g.
caro Beppe cari lettori volevo informarvi che proprio ora il Presidente del consiglio tale silvio berlusconi ha attuato il suo GOLPE ELETTORALE fregandosene di cio’ che noi avevamo deciso sul referendum.con tristezza vi saluto.Ricordandovi che ormai il popolo con questo atto non vale per LORO più nulla.bel paese di merda.
Leggo ora la notizia Ansa la quale annuncia che il 5/10 il “ddl sulle infrastrutture ha stabilito di abolire l’Ici sugli immobili della Chiesa anche quando questi siano adibiti ad uso commerciale”. Vorrei solo una risposta, semmai qualcuno me la potesse dare: Perchè? Che senso ha? Quali ragioni supportano questa decisione? Che tornaconto sussiste per noi, popolo italiano? Chi ne trae vantaggio? Gli enti locali? Lo spettacolo? La scuola e l’istruzione? Perchè tagliare i fondi alla ricerca e affidarsi a condoni e poi rinunciare a leggittime entrate? Che qualcuno mi spieghi, perchè non ci sto capendo piu niente…
In qualche modo il governo doveva ripagare la mafia che gli ha dato i suoi voti….
Se non vogliamo il ponte, c’è qualcosa che possiamo fare per evitarlo?
maurizio stabile il 13.10.05 19:16
IO lo difendo .
E tu??
Vedi siamo la stessa cosa.
Certo che di questo governo c è qualcosa che non mi piace.
Non mi piace il fatto che non hanno messo mano alla Costituzione(che per me é la fonte di tutti i nostri guai).
Non mi piace il fatto che non hanno attuato tutto il programma.
Non mi piace tutto questo buonismo con gli immigrati(soprattutto musulmani) ma questo è anche colpa del centro sinistra.
Non mi piace propio niente di questo Governo.
Io vorrei che nel mio paese ci fosse scritto a caratteri cubitali:
LE mie origini sono CRISTIANE GIUDAICHE.
PS:Fin quando esisterà il Comunismo io votero sempre BERLUSCONI o chi sarà all opposto del comunismo.
LA sinistra è il vero MAle dell ITALIA.$
Non fanno che lamentarsi di tutto e di tutti ,ma poi??
Nessuna proposta,nessun programma faccia da parassiti,peggio dei mafiosi.
Gente che non sa che cos è il lavoro e paradossalmente difendono i lavoratori.
Gente che si allea con disobbediente e non global ,questi si che sono gente che ama la propia nazione.
CREano solo assistenzialismo ,scioperi ,manifestazioni che non servono a nulla.
INSOmma gente che deve andare in vacanza a CUBA!!!!!!!!!!
Caro Beppe Carissimi Amici
ora modificheranno la legge sulla PAR CONDICIO e daranno vita alla più grande e violenta campagna elettorale mai vista in italia, una decina di anni fa ero in vacanza in MESSICO durante la campagna elettorale e vi assicura che è impressionante vedere una sola forza dispiegare ogni forma di messaggio mediatico occupare ogni spazio televisivo radiofonico e pubblico, in Messico come in tanti paesi sudamericani come nella Russia di PUTIN questo avviene e per quanto ignobile deludente compromessa la compagine governativa vince..
Spero ancora che ci libereremo presto di loro, ma vorrei dire ai parlamentari dell’Unione:
“Abbiate buona memoria dello scempio istituzionale del disprezzo delle leggi della non curanza dei bisogni che questo coacervo di ignoranti e arroganti ha espresso in questi anni e FATENE BUON USO..
PS SE GOVERNERETE VOLATE ALTO NOI NON VI PERDONEREMO NULLA
MSAVINI@ALICEPOSTA.IT
L’arretatrezza culturale del meridione e il fatto che i siciliani si sono fatti governare da assassini per oltre 60 anni deve fare riflettere perchè è questo che si vuole estendere, o meglio già si è esteso, in tutta Italia. Berlusconi, Dell’Utri, Lega Nord, Andreotti non sono saliti al potere solo grazie ai siciliani e al meridione. Ma la Banca Rasini che deteneva i soldi degli assassini
-Dove si trova?
-Chi era il direttore?
-Come si chiama adesso?
E bene si trova in Lombardia e specificatamente a Milano.
Il direttore era un certo Luigi Berlusconi.
Adesso si chiama Banca Popolare di Lodi o meglio Banca Popolare Italiana del conosciuto Giampiero Fiorani indagato per i reati di falso in prospetto, falso in bilancio, ostacolo all’autorita’ di vigilanza, concorso in abuso d’ufficio e false dichiarazioni.
Voi Italiani, Voi Meridionali, Voi Padani cosa preferite? Un super ponte megagalattico spettacolare bellissimo, che regge anche ad un attacco alieno? oppure preferite avere posti di lavoro, non essere governati dalla mafia, vedere i vostri soldi investiti bene, iniziare un attivita’ imprenditoriale senza dover pagare il pizzo, avere ben collegate Calabrie e Sicilia con il resto d’Italia?
Risolviamo prima i veri problemi e poi discutiamo se il ponte ci piace o no!!!!!!!!!
ps IO IMPIEGO 20 MINUTI PER ARRIVARE IN SICILIA DALLA CALABRIA NON 40 COME QUALCUNO HA DETTO. E SE PRENDESSI L’ALISCAFO ARRIVEREI IN 10 MINUTI
Caro Beppe Carissimi Amici
ora modificheranno la legge sulla PAR CONDICIO e daranno vita alla più grande e violenta campagna elettorale mai vista in italia, una decina di anni fa ero in vacanza in MESSICO durante la campagna elettorale e vi assicura che è impressionante vedere una sola forza dispiegare ogni forma di messaggio mediatico occupare ogni spazio televisivo radiofonico e pubblico, in Messico come in tanti paesi sudamericani come nella Russia di PUTIN questo avviene e per quanto ignobile deludente compromessa la compagine governativa vince..
Spero ancora che ci libereremo presto di loro, ma vorrei dire ai parlamentari dell’Unione:
“Abbiate buona memoria dello scempio istituzionale del disprezzo delle leggi della non curanza dei bisogni che questo coacervo di ignoranti e arroganti ha espresso in questi anni e FATENE BUON USO..
PS SE GOVERNERETE VOLATE ALTO NOI NON VI PERDONEREMO NULLA
msavini@aliceposta.it
Postato da: ale saccà il 13.10.05 18:33
“” Per chiudere voglio solo dire che basta venire a Messina per vedere cosa ne pensano i cittadini. I balconi, le macchine, i muri sono piene di scritte “NO AL PONTE”, e credo che lo stesso sia dall’altro lato dello stretto sulla costa calabra,ma ai ns. dipendenti non interessa. Basta che “mangiano”””
Evviva l’informazione!! Chissà come mai nessun tg nazionale fa mai vedere queste immagini..ma si sa,in sicilia siamo tutti coppole mafia e spaghetti no?chissenefrega..bah..
Caro Peppe Ti ammiro perchè, nonostante lo sfacelo assoluto, causato dai nostri politicanti, riesci ad avere una chiarezza di idee invidiabile, e soprattutto hai ancora dell’ottimismo, quello che invece io non riesco più ad avere. Non credo più che ci si possa risollevare, tutto ciò che sembrava impossibile, tipo la salita al trono di Berlusconi, si è irrimediabilmente ed impunemente realizzato, il guaio maggiore è che al peggio non c’ è mai fine. Tempo fa mi chiedevo se gli Italiani fossero tutti degli imbecilli (senza offesa) a non rendersi conto di ciò che avveniva intorno, di illegale di ingiusto, di disonesto per continuare a dare voti e spazio a questo arrampicatore (non so come potrei definirlo..), adesso non me lo chiedo più, ne sono convinta….ma mi sorge un dubbio, forse i nostri voti non vanno dove noi vorremmo che andassero? Nessuno potrà o vorrà mai rispondere. A proposito del ponte….ma chi lo ha mai chiesto? chi lo vuole? Abbiamo talmente tanti problemi in Sicilia, ma nessuno vuole risolverli, perchè in questo modo ci si tiene più sotto controllo, siamo proprio a posto fra mafia e politica, chi delle due fa più danni? Grazie Peppe per questo spazio, sei un pizzico di speranza.
Vergogna!! Si spendono tutti questi soldi per un ponte inutile e in Sardegna non si riesce a fare uno spartitraffico sulla 131bis sulla quale ogni anno muoiono decine di persone, roba da 30 chilometri!
Vergogna! Si fa il Ponte dello scandalo e il governo ha sospeso gli stanziamenti per la continuità territoriale in Sardegna, che permetteva, da qualche anno, ai sardi residenti di prendere l’aereo a prezzi più convenienti, per ridurre i disagi che abbiamo rispetto agli altri italiani!
Vergogna, si costruisce un ponte ad alto rischio e in Sardegna, per spostarmi in treno da Cagliari a Sassari, in treno impiego 5 ore!
Sono d’accordo anche sull’appunto sul Mose di Venezia!
E comunque almeno in Sardegna il presidente Soru, col decreto salvacoste e col tentativo di cacciare gli americani e le loro testate nucleari dalla Maddalena sta facendo qualcosa per l’ambiente, per fortuna non possono rifilarci un ponte!
Comunque il vero motivo è che noi sardi siamo solo un milione e mezzo, cinque milioni di voti in meno rispetto agli amici siciliani, che saranno i primi a non dover essere contenti del Ponte. Riflettiamoci!
I Siciliani non vogliono il Ponte e questo non per fare un favore agli amici padani, ma perchè non ne hanno bisogno e chi lo vuole si è fatto ammaliare come al solito, come ai tempi dei petrolchimici di Augusta(SR), come ai tempi di Enrico Mattei, come ai tempi della FIAT di Termini Imerese.
Come è noto al Sud gli investimenti sono stati fatti solo per ragioni speculative e non hanno mai portato benessere serio(ma questo gia lo sappiamo se siamo ancora qui a parlarne)
E quando in passato c’è stata davvero la possibilità di investire sul SUD in modo serio, con i finanziamenti della Cassa del Mezzogiorno, questi sono stati vergognosamente dirottati con le solite alchimie politiche italiane per la quasi totalità verso aziende del nord compiacenti(e gaudenti)
Questo per chi si domanda come mai al sud mancano le fogne e vogliono rifilarci il MegaPonte.
Andate a controllarvi gli archivi dell’AgenSud(ente ormai chiuso che si occupava della gestione dei fondi della Cassa del M.)
saluti
Postato da: Simona De Santis il 13.10.05 18:49
Simona sei un mito, mi hai risparmiato la fatica di rispondergli. ciao
Caro Beppe,
Condivido in pieno il post di Daniele Bandini, e so che probabilmente il nostro invito ad andare in tv sarà rifiutato, ma almeno ci proviamo! Ti vogliamo a parlare di economia, ecologia, e di tutti i temi che, prima coi tuoi spettacoli, poi con questa bella esperienza del blog, hai saputo e sai affrontare con coraggio e buonsenso. Persone come te ce ne sono poche!
Per quanto riguarda il ponte, sfondi una porta aperta… sono calabrese e so cosa significa viaggiare da Cosenza a Reggio Calabria (qualcosa che può tranquillamente ispirare un poema epico!). La cosa che più mi fa inca..are è che questi figuri che abbiamo ai piani alti non facciano altro che favori a questo e a quello per cercare di salvarsi il c..o!
BEPPE IN TV! BEPPE IN TV!
ragazzi/ragazze non è meglio che magari si posti una sola volta il messaggio e non infinite volte come fanno alcuni/e di voi?!? la discussione sarebbe più “seguibile”, più snella e più veloce.
è solo un consiglio.
un saluto a tutti
Caro signor Grillo,il ponte sarà una cagata per lei,ma per me che vivo in Sicilia sarà una comodità,perchè ai traghetti si perdono 20 minuti quando sia è fortunati..ma nella maggior parte delle volte si perde molto più tempo!
Per fare 3 kilomentri ci vogliono 5 minuti col ponte,senza ponte mediamente ce ne vogliono 40!
VIVA IL PONTE!
Io non voglio il ponte!
Non entro nel merito della sua utilità o della sua stabilità. Non mi importa.
Penso che prima si dovesse pensare a mettere in sesto le mulattiere calabro-sicule. Nonchè le ferrovie che sono penose. Con tutto il lavoro che c’è a fare l’occupazione noncredo mancherebbe ma di fatto non sarebbe spettacolare il risultato.
Sono siciliano. Ho preso il traghetto da venti anni in qua.10 minuti di tempo perso non mi hanno mai pesato tanto come invece le monocorsie della SA-RC…
Io non lo voglio il ponte!
Beppe, noi cosa possiamo fare per evitare che si buttino così i soldi?
PS E sono arci sicuro che parecchi dei nostri soldi non andranno a finire nelle struttture ma nelle tasche dei soliti.
Caro Beppe,
spesso ti leggo e spesso sono dalla tua parte. Ma sul discorso del ponte, non sono del tutto d’acccordo. Anche tu, di cavolate e amenità a volte ne spari di grosse. Non è che sei un po’ fazioso e schierato ?
Hai ragione sul fatto che i soldi spesi per questa colossale opera andrebbero spesi sicuramente per opere molto più urgenti, vedi la definizione del tratto autostradale Salerno-Reggio Calabria. Ma se tu avessi la voglia di informarti sui perchè e percome i progetti Autostradali in Italia sono rimasti indietro e sui perchè la situazione viaria attuale è così disastrosa cominceresti ad indignarti notevolmente di più rispetto ad ora, ANCHE per colpa degli amici ambientalisti, bravi a sbraitare e a intascare tangenti sotto banco.
Il tratto Reggio Calabria-Messina allo stato attuale è SCANDALOSO per un paese europeo. SCAN.DA.LO.SO. Ricettacolo di mafia e quant’altro. Altrettanto quanto il Ponte sullo Stretto. Ma almeno, cazzo! non devo aspettare ore sotto il sole per passare lo stretto quando me ne vado in Sicialia dai miei parenti. Perdinci!
Perchè tu pensi poi che con le schifezze che i traghetti ogni giorno scaricano in mare, tutto è meno devastante, dal punto di vista dell’impatto ambientale, rispetto al ponte ???
Venendo ai tuoi commenti sardonici e sarcastici sui fatti relativi al dibattimento parlamentare sulla nuova legge elettorale, pur condividendo nella sostanza le tue critiche, se tu avessi modo di informarti meglio su come FUNZIONA il nostro stato di diritto, forse la tua critica sarebbe meno faziosa e più costruttiva.
Ti ricordo che il legislatore costituente non ha legato la legge in materia elettorale alla costituzione e quindi questa è di pertinenza dello schieramentoo parlamentare che governa. Potà essere giusto, potrà essere sbagliato. Possiamo discuterne. Ma su basi solide e costruttive. Anche tu ne avresti più giovamento, non credi ?
Il ponte secondo me farà la fine del titanic. o forse del dirigibile zeppelin.
Ogni volta che l’uomo alza troppo la cresta la natura lo ripaga della sua presunzione.
vi ricordate la biblica torre di babele?
quel ponte farà il botto: rappresenta proprio l’andazzo generale di questo paese.
un botto imminente!
Noi non abbiamo bisogno di ponti inutili!!
ne di altre automobili!!ne di lavoro precario co.co.co!!!
Ne di illusioni dettate dall’informazione!!!
Ne della forza pubblica che decide cosa devo fumare
ne di quale cancro devo morire!!!!
Ne del traffico di tutti i giorni!!!!
UNA VITA UMANA E NON UN PONTE INUTILE.
una casa!
dei rapporti umani!
un lavoro con garanzie serio!!e non solo responsabilità
un ambiente più sano!!
non ci resta che ridere, guardate questo:
http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secure/stream.srv?id=306&idCnt=13151&path=Home%C2%BFSpettacolo
Caro Francesco Adamelli intanto le pezze al culo c’è le avrai tu ma perchè non si parla, Grillo compreso, del mose di Venezia che è al nord come dice il buon Rosario Napoli, la Sicilia può vivere di turismo anzi è l’unico modo per incrementare l’economia al sud e non facendo pagare meno tasse agli industriali-padroni. E poi le distanze sono alquanto diverse fra Sardegna e Sicilia e ti posso assicurare che in Sardegna stanno molto peggio di qua, però hanno più turismo. Non puoi paragonare l’Italia, Padania compresa, con nessun altro Paese europeo perchè in Italia si fanno troppi “intrallazzi” e non c’è la lealtà di fare le cose per il bene del Paese e non dei pochi.
Postato da: Antonio Del Vecchio il 13.10.05 19:03
Antonio, ovviamente non volevo offendere nessuno: è solo che mi fa rabbia l’immobilismo CULTURALE che mantiene l’Italia Meridionale in arretratezza rispetto al resto dell’Europa.
Io NON sono “padano”.
Se partiamo dal presupposto che l’Italia è diversa e non c’è niente da fare allora confermiamo l’immobilismo di cui sopra.
Quando si penserà alla Sardegna (se fossi sardo pretenderei almeno altrettanto denaro di quello sborsato per il ponte), visto che ponti non se ne può fare?
Penso che con l’enorme debito pubblico che ci ritoviamo, un’opera di questa entità avrebbe dovuto essere sottoposta ad una votazione da parte degli italiani. Penso che sia una quatione di rispetto verso i cittadini e di senso civico. Penso che noi italiani dovremmo cercare la via per recuperare quella sovranità di cui all’art. 1 della nostra Costituzione. All’estero sottopongono al popolo la decisione sui grandi temi ( vedi l’Euro in G.B. ecc.) Da noi vige invece una consuetudine non scritta che il voto equivale ad una delega in bianco. Grazie a questa delega in bianco ora ci ritroviamo pieni di debiti e nessuno si preoccupa come fare per pagarli sperando che il problema lo affronti chi viene dopo. La capacità del Paese di produrre reddito sta inesorabilmente diminuendo sotto il peso di una spesa pubblica ormai fuori controllo. Però devo aggiungere che, pur ritenendo imprudente e impudente l’opera sullo stretto, anche coloro che fin’ora hanno gestito i traghetti non hanno fatto molto per migliorare il servizio comportandosi ( come fanno quasi tutti) più da corporazione che da azienda al servizio dei clienti.
Ma l’Italia va così; c’è molta gente che, che preoccupandosi di rincorrere i propri privilegi, ha perso la cognizione di cosa sia il lavoro e il rispetto per le persone che lo pagano.
Postato da: Tony Pacati il 13.10.05 18:21
La delega, per disgrazia dell’Italia, non era in bianco.
Il progetto del ponte sullo Stretto faceva parte del programma di governo (ricordate la lavagna da Bruno Vespa?).
Quindi non era necessario una nuova consultazione degli elettori.
Sono gli elettori che hanno votato la CDL, i responsabili di questa “Stupenda Cagata”.
Speriamo nel 2006 di toglercelo davanti i co….ni.
Sono nato a Reggio ma adesso non ci vivo più, vedere lo stretto soprattutto da posti come Scilla è qualcosa di eccezionale….al solo pensiero di vederci dei piloni di cemento in mezzo mi piange il cuore….
Purtroppo tra noi non c’è più un grande uomo che sicuramente avrebbe fatto di tutto per opporsi, che ha cambiato il volto di Reggio: Italo Falcomatà.
Al suo posto c’è un burattino (lascio immaginare il partito..) che non fa nulla anzi è favorevole alla costruzione perchè è convinto che porterà grandi benefici alla città (lui dice), ma se neanche ci arriva il ponte a Reggio cosa mai potrà portare??
Amici reggini, opponetevi più che potete a questo favore che il nano vuole restituire agli “amici” che tanto lo aiutarono agli inizi della sua carriera…
Un saluto a tutto il blog!!
A proposito di ferrovie dello stato, non so come sia la situazione dalle vostre parti ma in quel di Milano ho notato notevoli investimenti… notevoli investimenti in giovani assunti solo per controllare i biglietti! Mi è capitato di vederli girare sui treni anche in truppe di tre per volta…e intanto i miei mal di schiena mi obbligano a sedermi su dei sedili che ormai hanno raggiunto una colorazione indefinita blu-grigio-marrone! D’altra parte investire nella pulizia non porta a niente mentre con qualche multa i soldi investiti gli tornano indietro!
paolo falchini il 13.10.05 19:03
Io sono fiducioso ,nel sud non ci sono solo mafiosi.
Poi questo consorzio è un consorzio internazionale.
Quindi il rischio di infiltrazioni diminuirà.
PS:adesso con la nuova legge sugli appalti non si potra piu subappaltare ,ed un operà quando è iniziata ,dovrà per forza essere finità.
E se non finirà in tempo stabilito tutto il surplus e ha carico del consorzio.Quindi nessun rischio di gonfiamento del prezzo stabilito.
Enzo Valvola non c’è dubbio che in un’opera di 4.000 milardi di euro non ci mangino i “mafiosi”, ma in Italia ci mangiano per tutto e quelli che noi chiamiamo “mafiosi” sono al potere, bisogna aprire gli occhi; Bernardo Provenzano è un modo per scaricare le colpe, secondo voi chi lo ha fatto scappare dall’Italia, la CIA e i servizi segreti italiani non c’entrano nulla? Gli americani per liberare l’Italia dal fascismo liberarono grazie alla CIA migliaia di mafiosi (non scordiamo che la liberazione dell’Italia è iniziata dalla Sicilia) per avere appoggi strategici in Italia,per poi lasciarli esiliare in tranquillità. E il sistema politico che ci ritroviamo è tutta una conseguenza.
Ciao Beppe,
in questi giorni leggo sui giornali che Adriano Celentano ti avrebbe invitato a fare un intervento all’interno della suo programma che sta per partire, e leggo che hai rifiutato l’invito.
Non so quanto tutto questo corrisponda a realtà, per due motivi:
1) l’attendibilità della stampa rasenta lo zero
2) i programmi di Celentano, alla loro vigilia, sono sempre fonte di notizie incontrollabili.
Tuttavia, nel caso tutto ciò corrispondesse al vero, non ti nascondo che riterrei opportuno sfruttare questa occasione per fare qualche minuto di televisione vista da una notevole quantità di gente. Potrebbe essere l’occasione per tentare di smuovere le acque su un argomento su cui chiunque può fare qualcosa: penso alla telefonia. Un bel discorsetto sul Tronchetto, sulle tariffe ADSL applicate in Italia, sulle varie possibilità che ci sono per “fuggire” da Telecom (e compagnia bella), probabilmente avrebbe un bell’impatto, che potrebbe costringere le compagnie telefoniche ad uscire dalla loro tana della disinformazione.
Niente politica, verrebbe sicuramente usata per ridicoli attacchi personali finalizzati soltanto a distogliere l’attenzione dal problema posto, ricadendo nuovamente nella disinformazione.
Forse qualcosa si potrebbe ottenere….o forse sono troppo ottimista, spesso mi dimentico che siamo in Italia, e non si otterrà niente.
So che ti arriveranno querele di ogni tipo, e che per me è facile dirti “vai e colpisci”; tuttavia ti chiedo di pensarci (anche se sicuramente ci hai già abbondantemente pensato).
Ciao e grazie di tutto.
Tranquilli, il ponte non possono farlo.
Non si può fare un ponte che non và da nessuna parte.
La Sicilia è una regione sottosviluppata non perchè le sia mancato il ponte, ma per ben altre ragioni molto più complesse e profonde che hanno origine nei secoli passati.
Può darsi che cominceranno i lavori e devasteranno le coste siciliane e calabresi, ma questa gente chiama la devastazione “governare, riformare”.
Berlusconi poi, ha un debito verso i siciliani, dopo il 61 a 0 delle passate elezioni.
Ci meritiamo quindi la cretività di questi governanti.
Se i siciliani avessero avuto a cuore le sorti della loro terra e del loro futuro non si sarebbero fatti governare da veri e propro assassini per oltre 60 anni.
Estratto da:
http://www.radicalidisinistra.it/forum/viewtopic.php?p=5165&sid=c3b6559cfeca7a3349d3d975f3e79a10
STRETTO DI MESSINA
Un ponte fatto in casa
di Bartolo Scifo
Fri Sep 17, 2004 10:56 pm
(…) Anche i nomi delle imprese che guidano le cordate Astaldi ed Impregilo ricorrono più volte nelle inchieste di Mani Pulite: nello specifico l’ex Cogefar-Impresit (oggi Impregilo) spazia dalle tangenti per i lavori della metropolitana e del passante di Milano a quelle per la costruzione del policlinico di Pavia. Si legge nel memoriale consegnato ai magistrati di Mani Pulite dall’allora amministratore delegato del Gruppo Fiat (di cui fa parte l’Impregilo) Cesare Romiti che, grazie ai fondi neri occultati sui conti esteri, miliardi su miliardi sono stati versati a politici, amministratori, dirigenti, militari della guardia di finanza. L’Impregilo ha conseguito la leadership nel mercato italiano delle costruzioni delle grandi infrastrutture ed è penetrata con successo perfino nel delicato mondo delle commesse pubbliche in Sicilia, quello sovraordinato dai “tavolini” intorno ai quali sedevano politici, imprenditori, mafiosi e massoni (G. Barbacetto, P. Gomez, M. Travaglio, Mani Pulite. La vera storia, Editori Riuniti, Roma, 2002, p. 180).
Tutte queste società sono accomunate dalla partecipazione nell’Igi (Istituto grandi infrastrutture), un ente che raccoglie le più grandi imprese di costruzioni italiane e alcuni istituti bancari, presieduto da Giuseppe Zamberletti, presidente anche della Società Stretto di Messina spa. Ma l’Impregilo, la Grassetto e la Pizzarotti hanno anche altro in comune: tutte hanno avuto come consulente la società Rocksoil dell’ingegnere Pietro Lunardi, oggi ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
@ benito le rose
c’è qualcosa di questo governo che NON ti piace o sei daccordo su tutta la linea?
ogni volta che leggo un’argomento ci sei tu che difendi a spada tratta le “opere” di questo fantagoverno, ma ti pagano?.
Salve Beppe,
io non sono pregiudizialmente contrario alla costruzione del ponte, anche perchè se ci sono un sacco di lobby e di potentati economici che spingono alla costruzione, ce ne sono altrettanti che spingono per non costruirlo: basta pensare ai danni economici che subirebbero le compagnie di navigazione. Comunque sono d’accordo con te che questo non è assolutamente un problema prioritario. Mi viene in mente la torrida estate del 2003, quando tutta l’Italia centro-meridionale è stata attanagliata dalla siccità: bene, allora si stimò che 40% dell’acqua trasportata dai nostri acquedotti andava persa: basterebbe solo questo dato per capire che le priorità sono sicuramente altre, ma tant’è: poi nel 2004 la stagione è stata regolare e nessuno si è più ricordato sella sete!
P.S. Mi aggiungo anch’io al coro di coloro che ti vorrebbero da Celentano: quali sono i motivi di tanta perpessità? Non vorrei che si trattasse solo di stupida gelosia da primedonne!
A tutti i bloggers:
Beppe Grillo su radio24 fra pochi minuti.
A proposito del ponte, leggetevi la trascrizione della puntata di Report del 24/09/2002 su questo argomento:
http://www.report.rai.it/servizio.asp?s=117
Questo ponte non s’ha da fare…è una cosa che non starebbe mai in piedi…ma ci vuole tanto per capire che un ponte di 3km e oltre è difficile che rimanga su per molto?in passato hanno avuto problemi ponti di gran lunga più corti(vedi quello di londra che stava “ondeggiando”durante l’inaugurazione…)
Cmq già che ci sono vi invito a fare un salto sul sito http://www.telenorba.it
Potete firmare una petizione contro questo schifo di legge elettorale che il “portatore nano di dimocrazia” sta cercando di propinarci
Vai Beppe continua così,sei un grande!!!
Hanno approvato la legge elettorale. Non so se sia meglio la destra o la sinistra.
Oggi ho avuto modo di dare un’occhiata veloce a diversi giornali nazionali e così ho letto su L’Unità, nei titoli che ha dedicato al ponte, che lo stato italiano dovrà pagare una forte penale alla ditta appaltatrice nel caso si dovesse decidere di non realizzare più questa opera faraonica. Lascio a tutti i visitatori di questa stupenda piazza qual’è il blog del grande Beppe ogni considerazione…..
@ Benito le Rose
Ritengo che lei non debba offendere tutti quei pugliesi che hanno votato(e sono stati la maggioranza) Vendola come presidente della regione Puglia.
Esprima le sue opinioni ma non offenda alcuno.
Mi stia bene.
CARO BEPPE,
il problema non è disquisire su ciò che serve o ciò che non serve, purtroppo il nostro Paese non è più nelle condizioni di valutare una “cura” piuttosto che un’altra, il nostro Paese vive uno stato di emergenza,per il quale vi è un ordine di priorità di interventi condizionanti la nostra stessa sopravvivenza. A tutti piacerebbero (?) ponti e autostrade, percosi veloci e salotti volanti, ma la realtà ogni giorno ci ricorda che per mancanza dei mezzi idonei alla manutenzione, un aereo dopo l’altro precipita e chi era partito convinto di andare in vacanza, resta disperso sotto le macerie o negli abissi degli oceani.
Siamo in condizioni di SOS, e sinceramente torno a ripeterti che finchè non usciremo da dietro questa grata virtuale, a nulla serve scambiarci idee, propositi, volontà di agire… tutto resta incastrato nella rete, e faremo la fine dei pesci dibattendoci tra le maglie per non morire…
Se davvero c’è la volontà di fare, non si può continuare a parlare, a meno che il senso di questo blog non sia quello di sondare il pensiero di quanti vi accedono….. spero di no, perchè ci sentiremmo usati, non ti pare?
E ancora prima di scendere in piazza, dobbiamo configurarci in una struttura giuridicamente valida e identificabile.
Tutto il resto…. verba volant…!
Gabriella Carlizzi
@ Sapienza Concetta il 13.10.05 19:03
Cara concetta, purtroppo finche’ gli amministratori siciliani saranno dello stampo di Cuffaro, dovrete sopportarne tante di prevaricazioni.
Per quanto qualcuno faccia collegamenti tra Vendola e la malavita qui in puglia (conosco personalmente nichi vendola e per chi non lo sapesse, e’ stato in commissione antimafia), il nostro presidente della regione ha BLOCCATO la privatizzazione dell’acquedotto pugliese proprio per non farla finire in mani poco pulite.
Vogliamo parlare della gestione dell’acqua in sicilia?
Mi spiace, ma in certe cose i siciliani sono corresponsablili di questo governo di pregiudicati.
Dedicato a coloro a cui il Ponte piace.
Quando si dibatte su questi temi, e’ cosa normale avere diversi punti di vista ed e’ bello confrontarsi. Esistono comunque dei problemi che sono sotto gli occhi di tutti.
Anche io sono meridionale, non sono padano, ma a me questo ponte non piace. Posso capire che qualcuno non la pensi come me. Quello che non riesco a capire e’ invece come coloro che sostengono questo ponte ignorarano, quello che e’ sotto gli occhi di tutti. Gli immensi problemi che questa terra (il meridione) ha. Problemi che richiedono urgentemente una soluzione. Discutere del Ponte adesso non ha alcun senso. Perche’ ci sono problemi molto piu’ gravi.
Mi spiego:
L’Italia e’ in crisi totale, le nostre imprese soffrono, la nostra competitivita’ decresce, tutti noi sentiamo il peso del caro vita, per non parlar della contabilita’ nazionale (debito pubblico, ecc.)
Adesso in questa situazione, con il meridione sempre piu’ povero e il resto dell’Italia sempre meno competitivo, i nostri dipendenti ci propongono il ponte.
Vorrei invitare tutti voi ad immaginare per un attimo l’effetto che avrebbe sull’economia italiana il decollo del meridione. Poi tornate alla realta’ e vedete che doppo anni e anni di promesse e di politiche assistenziali il sud e’ sempre nella stessa situazione: nessuno ha mai voluto risolvere il problema questa e’ la verita’.
Ho una domanda:
Voi Italiani, Voi Meridionali, Voi Padani cosa preferite? Un super ponte megagalattico spettacolare bellissimo, che regge anche ad un attacco alieno? oppure preferite avere posti di lavoro, non essere governati dalla mafia, vedere i vostri soldi investiti bene, iniziare un attivita’ imprenditoriale senza dover pagare il pizzo, avere ben collegate Calabrie e Sicilia con il resto d’Italia?
Risolviamo prima i veri problemi e poi discutiamo se il ponte ci piace o no!!!!!!!!!
Caro Beppe,
conoscendo la tua schiettezza e onestà, doti rare nel panorama italiano, volevo segnalarti il seguente concorso letterario, quantomeno sospetto: http://www.culturaglobale.it/ . Come potrai constatare, in suddetto concorso VINCONO SEMPRE GLI STESSI!!! Che, oltretutto, sono amici del presidente della giuria (come ho potuto constatare presenziando ad alcune premiazioni). Il tutto viene fatto sfacciatamente e senza il minimo pudore!!!
Spero che tu voglia e possa fare qualcosa… la cerimonia di premiazione dell’edizione 2005 si terrà nella Villa Giacomelli di Pradamano (UD) sabato 26 novembre con inizio alle ore 16.45
Esistono certo problemi più importanti, ma si comincia dalle piccole cose, a combattere la disonestà e le ingiustizie, e questo concorso, considerato che è segnalato da moltissimi siti e magari fonte di speranze per tanti giovani scrittori che resteranno delusi, credo che meriti la tua attenzione.
Ecco, per darti un’idea, l’elenco dei vincitori delle varie edizioni:
2005:
Primo premio Strizzolo Nicola
Secondo premio Vesnaver Elena
2004:
Primo Premio: Alessandro PESAOLA
Menzione: Nicola STRIZZOLO
2003:
Sezione A (racconti per adulti)
1° premio ex aequo Elena Vesnaver
1° premio ex aequo Ugo Vicic
3° premio ex aequo Nicola Strizzolo
Sezione B (racconti per ragazzi)
1° premio ex aequo Elena Vesnaver
2002:
Sezione A
Primo classificato Ugo Vicic
Sezione B (racconti per ragazzi)
Primo ex aequo Elena Vesnaver
Secondo ex aequo Alessandro Pesaola
Secondo ex aequo Ugo Vicic
2001:
SEZIONE A:
Secondo Premio ex aequo Pesaola Alessandro
Secondo Premio ex aequo Vicic Ugo
2000:
Sezione A
Primo premio ex aequo Alessandro Pesaola
Primo premio ex aequo Alessandro Pesaola
Terzo premio ex aequo Alessandro Pesaola
Sezione B
Primo premio ex aequo Ugo Vicic
Un cordiale saluto.
Gigi Mascheroni
Ragazzi, è l’ora del Benito e di chi gli risponde..
Vi saluto.
Come mai Impregilo indebitata fino agli occhi è riuscita ad aggiudicarsi tutte le gare dappalto più
importanti del nostro paese, chi è secondo voi il politico legato a Impregilo?
E perchè gira voce che è una seconda Parmalat?
Come mai tutte le gare d’appalto in Italia di questi ultimi anni legate ai grandi lavori sono state vinte guarda caso dall’impregilo?
Ora io spero che tutto questo sforzo sia stato fatto per risanarla, o la faranno scoppiare?
24 ore per la ricerca a partire da adesso, sbizzarritevi in rete.
un saluto a tutti
MassimoTalami
Per tutti,e Grillo
premetto:non sono ne di destra ne di sinistra,ne di centro.
Propongo:una lista NERA per tutti i politici o,canditati,che si presentano nello studio di rete 4, a contribuire alla disinformazione e propaganda di quel clown;Fede.
Lista aggiornata Dal .02.10.2005
1).02.10.2005 . Mastella
…03.10.2005 —————————-NESSUNO
…O4.10.2005 —————————-NESSUNO
2).05.10.2005 . Alessandra Mussolini
…06.10.2005 —————————-NESSUNO
…07.10.2005 —————————sciopero
…08.10.2005 —————————sciopero
…09.10.2005 —————————-NESSUNO
…10.10.2005 —————————-NESSUNO
3).11.10.2005. Roberto Calderoli (lega cialtrona)
4).12.10.2005. Paolo Romani (FI/FORZA MAFIA)
5).13.10.2005. Renato schifani (FI/FORZA MAFIA)
Benito Le Rose il 13.10.05 19:03
sei stato mandato affanculo gia’ una volta da me, ripeto l’invito.
allego semplicemente un estratto dell’email da me inviata all’ indirizzo segnalazioni@beppegrillo.it appena 3 giorni fa…
Personalmente trovo la condizione delle strade italiane (autostrade comprese) riprovevole , dal piemonte al veneto e dal trentino alla sicilia – con un bonus per il südtirol.. – chiunque percorra le nostre strade ha quotidianamente a che fare con la segnaletica più folle d’europa, le decine di cartelli agli incroci sono consultabili solo sostandovici, ed un fondo stardale drammaticamente sconnesso pieno di buche e toppe malmesse, di nuovo ci sono solo le rotonde, spuntate improvvisamente a migliaia.. meglio di niente, ma non può bastare !
L’assuefazione, lo scarso spirito critico di gran parte di noi e una discreta dose di ignoranza ci fanno credere che viaggiare ballando sia qualcosa di normale, ma chi rientra da un viaggio in auto da austria, germania, francia (che dire della svizzera…), benelux, scandinavia non può non notare che oltreconfine si viaggia lisci anche dove il ghiaccio copre il manto stradale per mesi.
Invece di sfruttare le due magnifiche autostrade del mare chiamate tirreno ed adriatico e portare l’acqua corrente in tutte le case della sicilia oggi in italia si pensa a costruire un ponte tra due regioni sottosviluppate mentre strade, autostrade e città scoppiano e si sgretolano. Con buona pace del pubblico iperpagante per andare a 130 all’ora ma di fatto viaggiante ad una media di gran lunga inferiore !!!!
Ma cosa ce ne facciamo noi di un ponte fra reggio calabria e messina quando per andare da napoli a palermo è sempre più veloce e pratico andarci in nave ??????? Ma rifacciamo piuttosto le strade di tutta italia che ce n’è bisogno !
Ma perchè l’opposizione non capisce che oltre ad una buona azione contro un inutile sperpero sarebbe anche un ottimo slogan elettorale ??? Tanto i siciliani il voto ai mangiabambini non lo daranno mai !!! Operazione a costo elettorale zero!
MEGLIO 1 MILIONE DI STRADE CHE UN PONTE DA 10 MLD
E poi bisogna smettere di dire che siccome si costruisce al sud è un’opera della mafia, LA MAFIA è AL POTERE, LA MAFIA è AL NORD. E parlo di Mafia che non uccide, non la stidda napoletana per capirci.
Postato da: Antonio Del Vecchio il 13.10.05 18:47
———————————
Ho fatto anch’io battute sulla certezza delle infiltrazioni mafiose nella gestione del ponte ma non mi sogno nemmeno di limitare il fenomeno mafioso alla sicilia.
In effetti la mafia e’ preoccupatissima per le infiltrazioni di questi politici senza scrupoli all’interno delle cupole 🙂
enzo valvola il 13.10.05 18:56
Se sei pugliese pensa alla tua di MAfia.
E al tuo Vendola.
Postato da: Benito Le Rose il 13.10.05 18:44
Ottima osservazione,Benito,quella sui tempi di realizzazione.Ma i soldi per fare le famigerate opere di ammodernamento della rete ferroviaria e stradale da Napoli in giù sono stati già stanziati?Oppure è l’ennesima cambiale di questo Governo che,per fare lo “sborone” col ponte,ha fatto come quello che,per farsi la casa nuova,ha cominciato col comprare le doppie finestre non avendo neanche il cemento per le fondamenta?Io ho paura che sia come diceva il profeta che portava la parola di “Quelo”: “La seconda che hai detto!!”
————————————————-
Postato da: Antonio Del Vecchio il 13.10.05 18:26
Per entrare in Italia,alla Sicilia basterebbe rinunciare definitivamente allo “Stato parallelo” della mafia ed inquadrarsi appieno nelle regole dell Stato italiano,a cominciare dai doveri messi davanti alle convenienze.Bada bene:non sono padano,non voglio assolutamente dire che i siciliani siano tutti mafiosi o ca..ate del genere,ma quando vedo,nei telegiornali,decine di donne e uomini,nei quartieri popolari siciliani,che impediscono alla Polizia di entrare per effettuare degli arresti mi viene da chiedermi:”Ma questi qui non è che poi,il 23 maggio di ogni anno,vanno a mettere i fiori sulla lapide di Falcone ed a fare le manifestazioni antimafia?”
Spero di no,altrimenti c’è qualcosa che non torna!
Allora bisogna che coloro che piangono Falcone riescano a convincere quelle donne e uomini che,se sembra loro che lo Stato sia buono solo a chiedere soldi,non è che Cosa Nostra sia tanto meglio.A meno che,per loro,non sia sufficiente che “la sera si può uscire tranquilli,non ci sono i ladruncoli”,come ai tempi del ventennio!!!!!
Caro Francesco Adamelli intanto le pezze al culo c’è le avrai tu ma perchè non si parla, Grillo compreso, del mose di Venezia che è al nord come dice il buon Rosario Napoli, la Sicilia può vivere di turismo anzi è l’unico modo per incrementare l’economia al sud e non facendo pagare meno tasse agli industriali-padroni. E poi le distanze sono alquanto diverse fra Sardegna e Sicilia e ti posso assicurare che in Sardegna stanno molto peggio di qua, però hanno più turismo. Non puoi paragonare l’Italia, Padania compresa, con nessun altro Paese europeo perchè in Italia si fanno troppi “intrallazzi” e non c’è la lealtà di fare le cose per il bene del Paese e non dei pochi.
Caro Beppe, questo appello è per i siciliani i calabresi e per tutti coloro che amano il Mediterraneo: uniamo le nostre voci di dissenzo affinchè non venga perpetrato il crimine della costruzione dell’inutile e costosissimo ponte. Tutti gli italiani devono sapere che i siciliani veri che amano la Sicilia NON VOGLIONO il ponte perchè distruggerebbe la loro peculiarità di ‘isolani’e l’ambiente meraviglioso tra Scilla e Cariddi. Il fiume di denaro potrebbe essere incanalato in opere molto più utili e rispettose dell’ambiente. La mia idea è questa:inondiamo di mail le redazioni dei giornali,le trasmissioni televisive degne di questo nome (sono poche purtroppo), le sedi dei partiti, i comuni, le province le regioni etc… bastano poche righe.
Grazie alla rete possiamo tenerci in contatto. Beppe tu potresti essere il coordinatore di tutto ciò, verremmo a tutte le manifestazioni che vorrai organizzare. Se necessario siamo pronti ad autotassarci per comprare spazi su giornali seri. Confrontiamo le nostre idee su questo blog.
OT I parte
FACCIAMO BRECCIA
> Può succedere che a volte un gesto semplicissimo, come una e-mail
> scritta col cuore, innesti una risposta imprevista ed imprevedibile
> come un sasso lanciato nello stagno.
> Le ripetute ed insopportabili ingerenze del Vaticano nella politica
> italiana continuano a suscitare lo sdegno di migliaia di cittadini ed
> esigono una risposta. Facciamo parte di uno stato laico o di una
> teocrazia? Siamo cittadini italiani o sudditi del Vaticano?
> Una serie di circostanze politiche, sociali e culturali hanno fatto sì
> che nel nostro Paese si rafforzasse un fronte conservatore. La campagna
> conservatrice affonda le sue radici in quell’ortodossia religiosa in
> nome della quale negli ultimi anni si giustificano guerre e divisioni
> sociali. Un’ortodossia che si è insinuata nella politica e nelle
> istituzioni, che facendo leva sul ricatto morale e soprattutto
> elettorale ne sta stravolgendo il ruolo e sta sfilacciando il tessuto
> sociale basato su una cultura di solidarietà e convivenza. E’
> un’anomalia tutta italiana dovuta alla vicinanza e all’ingerenza del
> Vaticano, al governo delle destre, alla perdita di identità
> dell’opposizione, tutte cause che hanno fatto diventare l’Italia un
> laboratorio delle nuove destre.
> A detta dei nuovi “teo-con” l’interruzione volontaria di gravidanza, il
> divorzio, nuove e diverse forme di coppia, l’accesso alla p.m.a., si
> contrappongono ai diritti degli altri cittadini, distruggono la
> famiglia e le istituzioni.
salve a tutti,
nei treni ci sono le cimici, figuriamoci in che condizioni sono le linee ferroviarie, vi
ricordate la pubblicità (le ferrovie sono partite)? 30 anni di salerno reggiocalabria, e ancora
chissà per quanto tempo dobbiamo sopportare
questo schifo, non vado avanti perchè non basterebbe un libro. E se poi elenchiamo le
leggi che stanno passando dovremmo andarli a prendere democraticamente a calci nel c…lo.
cosa ne dite della seconda manovrina? Poi per
finire la ciliegina il ponte di messina.
Cosa bisogna fare?
Secondo me non dobbiamo pagare più le TASSE
una volta che non c’è più il gettito pubblico
finisce questo vergonoso sperpero,
fino a quanto rimane questo governo chiaramente.
Forse questa (assai) grande opera è utile, ma certamente in Sicilia ci sono da fare molte altre opere che sono invece indispensabili. Per trarre uno degli innumerevoli esempi di questa terra flagellata dai suoi abitanti, abbiamo una rete ferroviaria degna di un paese appena uscito dalla guerra: se ti inoltri nelle poche aree produttive dell’isola (prima della crisi agricola Ragusa era tra le provincie più floride d’Italia, accanto ad Enna che fu la più depressa) vedi un codazzo inerminabile di TIR. La cosa incredibile è che anni fa un buongoverno tra i tanti decise che di linee ferrate in Sicilia ce n’erano troppe e tagliò i cosiddetti binari morti, riducendole ulteriormente! Ancor oggi la linea tra Catania e Palermo è una tradotta che richiede mezza giornata per 200 Km o poco più. Mentre altrove si parla (pro e contro)di altà velocità, in Sicilia si fa di tutto per privilegiare il trasporto gommato: gli aeroporti sono risibili e i porti si curano al minimo indispensabile, mentre invece sarebbero la via più funzionale al trasporto pesante.
I siciliani sono storicamente un elettorato distratto ed ignorante: non comprendono le ragioni del loro sottosviluppo e già plaudono ai nuovi posti di lavoro. Al solito, le generazioni successive pagheranno il conto.
Simona De Santis il 13.10.05 18:49
Certo almeno ho dato un senso al mio voto. Da Losanna a Roma ci metto 7 ore ,poi da Napoli Catania ce ne metto 30,normale In Danimarca fanno un ponte per collegarsi con la Svezia,certo chi se ne frega.
In Francia ne fanno uno sotto il mare di 35 Km,certo chi se ne frega.
I traghetti inquinano piu di una bomba atomica certo chi se ne frega.
A VEnezia fanno il MOsè,certo chi se ne frega.
SAn Francisco sono 100 anni che hanno un ponte sospeso ,chi se ne frega.
Volete che si facciano autostrade prima del ponte,io mi domando ??Il ponte cosè??Una navetta spaziale??Bhoo..??
Il museo che l ARChitetto Piano ha fatto in Germania/america,belle opere.
poi per non parlare deell aereoporto sull isola in Giappone??
MA fatemi il piacere ,parlate per partito preso ,sul ponte sull legge Moratti,sulla legge elettorale,
ormai siete PATETICI!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il ponte sullo stretto è oggi di attualità ma vorrei ricordare un altra opera faraonica i cui effetti sulle maree sono assai dubbi. E’ il Mose di Venezia. Vedo una attinenza tra le due opere a parte i costi enormi e l’altrettanto enorme impatto ambientale. Il Mose è stato individuato come la soluzione per tenere sotto controllo le maree che provocano l’ acqua alta. La Repubblica Serenissima, sapeva che il problema numero uno per la salvaguardia della Capitale era quello dell’interramento della laguna. Infatti avevano capito che se laguna si riempiva di terra le maree avrebbero colpito la città in quanto la terraferma va gradualmente alzandosi sul livello del mare. Allora i Magistrati alle Acque hanno nei secoli fatto deviare il corso dei fiumi in modo da farli scaricare in mare aperto. Parallelamente sui punti più delicati hanno eretto un formidabile sistema di argini per evitare che le esondazioni colpissero comunque la laguna e la Città.
Poi con l’unità d’Italia è nato il concetto dello Stato inteso come torta da spartire e quindi la Laguna anzichè essere rispettata, salvaguardata e manutenuta nella pulizia dei canali interni (ghebbi) è stata assoggettata ad un progressivo e scellerato interramento. In ordine la zona industriale di Marghera voluta da Volpi e da altri caimani del Regno, il ponte e i servizi connessi e nel dopoguerra il funesto posizionamento dell’aeroporto di Tessera dove sono stati traslati milioni e milioni di metri cubi di ghiaia, lo sviluppo incontrollato di Mestre e dei Comuni che si affacciano sulla laguna dove la barena è stata in molte zone eleminata. Ora anzichè lavorare per ripristinare i siti e rimediare ai mortali colpi inferti all’ecosistema laguanre, si pensa a regolare artificialmente le maree creando delle enormi dighe sulle quali poggiare delle spaventose paratie mobili.
Il ponte di Messina sarà il primo passo verso la distruzione dell’ambiente. Un domani serviranno delle dighe contro le correnti.
caro beppe
io sto per andare al manicomio per quante cose assurde è capace questo governo,sto vedendo la diretta televisiva delle dichiarazioni di voto,
il portatore nano è entrato solo per ascoltare adornato che era l’ultimo a parlare.
ci prendono per il c..o,volontè ha detto che l’opposizione non ha voluto discutere.
il governo si comporta come un boss mafioso anche con il ponte sullo stretto è così.
mancano i soldi è non fanno pagare alla chiesa,danno qualche spicciolo agli industriali che si accontentano,è danno appalti a chi sta fallendo.praticamente un clan.
CIAMPI BATTI UN COLPO!!!!
OT II parte
……segue
> E’ sempre più chiaro che l’obiettivo di questo fronte è l’annullamento
> di tutti i diritti all’autodeterminazione conquistati dalle lotte di
> donne, omosessuali, transessuali e comuni cittadini.
> Milioni di cittadini vengono umiliati dalle esternazioni di politici e
> teocrati, milioni di cittadini sono stati criminalizzati dalle campagne
> di odio lanciate negli ultimi anni.
> Le risposte che condividono un sentimento di indignazione sono
> tantissime: migliaia di persone, isolate dall’assenza di comunicazione
> e rassegnate alla tristezza degli accadimenti si sono risvegliate dal
> torpore e.vogliono dire basta.
> Nasce così “Facciamo breccia” un comitato di cittadini, gruppi,
> associazioni che, riprendendo il nome dal gesto che sancì l’unità e
> l’autonomia dello stato italiano dalla chiesa, vuole riaffermare una
> cultura laica e costruire una mobilitazione contro gli attacchi
> dell’ortodossia religiosa e dei suoi portavoce.
>
> per aderire
> adesioni@facciamobreccia.org
>
> news e iniziative
> http://www.facciamobreccia.org
>
> ________________________________
> DOMENICA 23 OTTOBRE
> ORE 12.00 @ CCO MARIO MIELI
Il ponte serve e come se serve… in sicilia si potrebbe vivere solo di turismo… ed andatelo a spiegare ad un turista tedesco che per fare tre Km di mare col treno ci vogliono due ore… per questo non viene nessuno… vergogna… parlate del mose a venezia… non del ponte… ops dimenticavo venezia e al nord!!!
Postato da: rosario napoli il 13.10.05 18:49
Turismo?
Perché, le Baleari prosperano forse perché c’è un ponte che le collega alla Spagna?
Le isole greche prosperano perché sono collegate da ponti?
Le isole tropicali prosperano perché sono collegate da ponti?
Irlanda e Gran Bretagna prosperano perché sono collegate da ponti?
Ah-ah!
I miei l’anno scorso sono passati in auto a Napoli per imbarcarsi verso Ischia. Risultato? Hanno assistito ad una rissa all’imbarco, hanno visto un tizio minacciare con coltello un suo compaesano e, dulcis in fundo, gli hanno tagliato i copertoni delle ruote per tentare di rapinarli in autostrada!
Basta sparare ca..ate, il turismo ha bisogno di civiltà e buone strutture ricettive, altro che ponti — il turismo viaggia in aereo!
“Noi siano tristi ma qualcuno in questi giorni sta gioiendo e sbavando contemporaneamente. Stupefacendosi davanti ai fiumi di denaro pubblico che prenderanno le più opportune vie dei profitti privati. Fiumi di stupefacenti garantiti anche per le generazioni a venire, alla faccia di tutti noi (il popolo) che non vuole più fare certi lavori e quindi bisogna che vengano gli stranieri che debbono mantenere grandi famiglie nella loro patria. Quindi in Italia si fanno Università e si spendono i soldi nella ricerca per fare grandi opere pubbliche che producono posti di lavoro che gli italiani non vogliono più fare fare.”
Rileggo il mio post e mi sembra senza senso… come quello che sta accadendo oggi nel nostro paese!!!!!!
Ma se quei 3.88 (pare che a consuntivo saranno 6) miliardi fossero investiti in energie alternative?
Ah NOOOOooo? non interessano alla mafia?
Scusate, non avevo capito…
Preggiudicato de lu Cunsigghiu!
Tu m’avevi promesso di fare stu cazzu di ponte e nun l’aggiu vistu.
Mo do li mittu li fitusi senza li pilastri di cemento?
Ci vuoi finire tu intu a nu pilastru?
E poi, leva tutti sti cazzu di politici dalla mia famigghia che mi veggogno!
Toto’ Riina
(i siciliani scusino il dialetto approssimativo, sono pugliese)
vai da Celentano a dirle queste cose!!!!
prego
Ahah bella quella della tassa unatantum…si dovrebbe chiamare ethernaetantum.
Come la benziina aumenta sempre quando il petrolio sale ma poi non scende piu’ in america gli do atto che almeno questo non accade e nell’arco di 2 settimane come era aumentata di 1 dollaro a gallone e’ poi tornata al prezzo quasi originale, e la crisi petrolifera non e’ ancora risolta e non credo lo sara’ ancora per molto tempo.
Oggi, dei 6 miliardi di euro necessari per realizzare il ponte, solo 2,5 sono disponibili: quelli che il governo vuol spendere attraverso la società di Stato Fintecna.
Per sostenere che l’opera si pagherà da sola è stato allora necessario imbellettare i dati dell’Advisor: il progetto che la Stretto di Messina SpA recentemente ha presentato, infatti, aumenta dal 25% al 60%, a seconda dei casi, le stime del traffico che passerà sul ponte e pagherà il pedaggio.
È facile dimostrare il contrario: statistiche alla mano, i passaggi sullo Stretto diminuiscono da molti anni (- 6% le auto e – 8% gli autotreni dal 1991 al 1999) mentre aumentano, nel periodo dal 1995 al 1999, i passeggeri via aerea del 45% e le merci via mare del 110%.
I costi del Ponte
Del resto non matura profitti neanche il Golden Gate, che registra ogni anno un deficit di 51 milioni di dollari, per una struttura che è un terzo di quella del Ponte sullo Stretto, con passaggi 6 volte superiori a quelli ipotizzati da noi e un pedaggio inferiore (circa 10 euro a San Francisco, a fronte dei 15 previsti da Villa San Giovanni a Messina).
Il ponte: una nuova cattedrale nel deserto.
Dopo trent’anni di studi e 100 milioni di euro spesi, il nuovo progetto non collega il Ponte alla ferrovia sul lato calabrese. Spetta alle FFSS pensarci e pagarne i costi. Altra vana promessa del governo è il treno ad alta velocità fino a Reggio Calabria: la nuova linea, infatti, non gode di finanziamenti speciali da parte del governo, né si trova nei piani delle ferrovie, che comunque non hanno i 15 miliardi di euro necessari.
Intanto in Sicilia la velocità commerciale sulla rete ferroviaria è ancora di 24 km/h, solo metà delle tratte è elettrificata e solo 105 km sono a doppio binario.
LEGGETE E COMMENTATE SE VOLETE, ALESSANDRO 22 ANNI.
FONTE: http://www.noponte.org
Scusa Beppe, a che punto siamo con la raccolta Parlamento pulito?
Ok, ora ci siamo…
Postato da: Mario Scafroglia il 13.10.05 18:47
Tutto ok, siamo talmente in tanti a postare…
Berlusconi ci ha provato.
Si è messo davanti al mare, a Reggio Calabria, ha guardato il cielo, ha allargato le braccia.
Poi ha guardato il mare ed ha fatto un sorriso dei suoi.
Poi ha pregato e scongiurato.
Intanto, dietro di lui si era già formata la fila.
Il mare non ha voluto saperne.
Ha continuato a stare lì, indifferente.
Adesso l’unto deve , per forza, fare il ponte.
Postato da: Andrea Giovannini il 13.10.05 18:41
———————————————–
BELLA, COMPLIMENTI
mi raccomando leggete e scaricate questo documento per capire cosa gira intorno alla costruzione del ponte sullo stretto di messina.
PER CAPIRE DOVETE LEGGERE QUI:
http://www.messinasenzaponte.it/site/commissione_giudicatrice.asp
MI RACCOMANDO E’IMPORTANTE
saluti
MassimoTalami
Che dite? il dott Dell’utri e la sua compagnia aiuterà Impregilio nell’impresa?
sicuramente qualche societa’ di scommesse inglese accetterà puntate sul numero dei morti ammazzati per il controllo dei sub/sub/sub/ sub/ appalti
Postato da: Mario Scafroglia il 13.10.05 18:39
Scusa Mario, ma l’hai letto bene il mio post ? Rieccolo:
>Cosa c’entra la diga del Vajont?? Quella non è affatto crollata, INFORMATEVI PER PIACERE!! E’ l’acqua che l’ha oltrepassata, a causa di frane.
Quindi, chi non conosce i fatti, è meglio che taccia. Molto meglio.
Postato da: Giovanni Castaldi il 13.10.05 17:59< MIA RISPOSTA IRONICA: Probabile post in un Blog del 2030: Cosa c'entra il ponte sullo stretto ?? Quello non è affatto crollato da solo, INFORMATEVI PER PIACERE!! E' l'acqua che l'ha buttato giù, a causa del terremoto. Quindi, chi non conosce i fatti, è meglio che taccia. Molto meglio.
Cretino d’un Benito, ma non ti sei accorto che questo governo fa sia le guerre che le pessime opere, e lo fa imboccando i fessi come te per accrescere il consenso e il proprio portafoglio? Tu cosa credi che ne ricaverai? Certo, è l’unico modo per dare un senso al tuo voto al centrodestra, eccoti accontentato, idiota! Dopo aver distrutto il tuo cervello, distruggeranno anche l’ambiente che ti circonda.. poco male per il tuo cervello, ma non per l’ambiente, che E’ DI TUTTI.
Il ponte serve e come se serve… in sicilia si potrebbe vivere solo di turismo… ed andatelo a spiegare ad un turista tedesco che per fare tre Km di mare col treno ci vogliono due ore… per questo non viene nessuno… vergogna… parlate del mose a venezia… non del ponte… ops dimenticavo venezia e al nord!!!
Impregilo ha una quota del 45% della cordata di cui fanno parte Sacyr SA (con una quota del 18,70%), Società Italiana Condotte (15%), Cooperativa CMC (13%), Ishikawajma-Harima Heavy Industries Co. (6,30%) e Aci Consorzio Stabile del Gruppo Gavio (2%). La società progettista è Cowi. Il General Contractor è assistito da Banca Intesa, CARIGE, Banca Popolare di Lodi per la quota di prefinaziamento pari al 15%.
Lo chiamano Project Financing!!!!
Informatevi (Grillo compreso)
@Corrado Fertonani
Perdonami, non avevo visto che era una risposta!!
Ancora scusa…
Postato da: Giovanni Castaldi il 13.10.05 17:59
Io credo che centri.
Il progetto Vajont (il cui iter comincia prima della caduta del regime fascista, e che passa, come progetto proprio nelle giornate della Liberazione, quando caso al Ministero non c’era praticamente nessuno. Ciò nonstante si riunisce la commissione ed il progetto passa) era si ben fatto (all’inizio, perche poi fù più volte modificato NELL’ALTEZZA DELLA DIGA:Più è alta, più acqua centra…) ma vi furono GRAVISSIME responsabilità di INGEGNERI e GEOLOGHI, i quali accortisi ovviamente (ma che pansate che per fare una diga non si facciano studi sul territorio? La montagna del TOC lo sapevano anche gli stessi abitanti, molto preoccupati, che era stata originata in epoche preistoriche da una frana) dei vari cedimenti che avvenivano anche durante la costruzione, proseguirono i lavori PER DICHIARATI ED EVIDENTI INTERESSI ECONOMICI (incoscienza?) nonstante le ripetute denunce (come ad esempio quella famosissima di Tina Merlin, e questa è STORIA) da parte di esperti e stampa.
Ti sembra che ne sappia abbastanza?
Vuoi nomi e cognomi?
E ti sembra che non centri niente?
Io starei molto, molto attento PRIMA DI PARLARE
Ok, ora ci siamo…
Postato da: Gabriele Cattaneo il 13.10.05 18:30
Ma puoi dirmi che l’Italia non può permettersi un’opera così cara, che il danno ambientale delle coste è immenso, ti dò ragione, ma no che è inutile perchè è ipocrisia, è un’opera utile e al sud non esistono infrastrutture del genere anzi non c’è niente a parte la Palermo-Messina e la Catania-Palermo. Col ponte gli organi di potere siciliani già parlano di costruire autostrade e ferrovie. E poi bisogna smettere di dire che siccome si costruisce al sud è un’opera della mafia, LA MAFIA è AL POTERE, LA MAFIA è AL NORD. E parlo di Mafia che non uccide, non la stidda napoletana per capirci.
Questa cosa mi ha sempre fatto vomitare, si da quando se ne parlava come pura utopia, come dice Beppe, non serve a nessuno, e tutti lo sanno, tutti lo pensano,nonostante tutto sono anni che si fanno meeting, convegni, riunioni megagalattiche, spreco di soldi, di generi alimentari,impiegno inutile di macchinari, computers, ecc…ecc…sono rimasta davvero allibita ieri quando uno degli OK piu’ inutili della storia è stato dato.
Facciamo ridere tutti, e tutti ridono di noi, e stanno ridendo anche ora gli stessi che hanno vinto l’ appalto, ridono trangugiando il loro ricco pasticcino zuppato nel the, di queste 18:47 di giovedì 13 ottobre 2005.
Che orrore.
Caro Beppe come racconta le barzellette il nano non le racconta nessuno, è da ieri sera che rido su quella del ponte!!!!!!!!
Postato da: erminia il 13.10.05 18:22
Il problema è un po’ diverso,se permetti.
Di tutte le monumentali opere costruite dall’alba dei tempi,quante sono arrivate fino a noi?Tutte quelle che conosciamo,certo!
Ma mi sai dire quante altre,invece,si sono disintegrate,magari dall’oggi al domani? Non so se qualche studioso si è messo a fare il conto,ma io,come minimo,mi ricordo che,anni fa,forse dieci o più,a Pavia(mi pare) una torre antica,un giorno,crollò,così,di punto in bianco.E credo che nessuno possa escludere a priori che una cosa del genere,per qualsivoglia causa,possa accadere al Colosseo,al Duomo di Firenze o al Ponte dei Sospiri.
Il problema è che qui si parla di un ponte concepito per essere attraversato da centinaia di automobili(anche 1000,durante gli esodi estivi,se ci dovessero essere code lungo i 3km di ponte!) e da treni.Quanti morti ci sarebbero se,un giorno,il ponte crollasse senza preavviso?Bada bene:il progetto prevede una campata unica,non ci sono piloni intermedi,quindi,se crolla,crolla tutto!
Inoltre,quando se ne parlò inizialmente,mi pare di ricordare che tale opera era “garantita” per 200 anni.Cosa vuol dire,questo,in una zona sismica come quella?Non sarà che,se dopo 200 anni il ponte crolla,lo Stato dovrà rifarlo senza nemmeno aver finito di pagare il primo?
E’ bene tener presente che diversi geologi(tra cui,sicuramente,Tozzi,quello della trasmissione Gaia,su Rai Tre) hanno sollevato dubbi sul progetto e sulle modalità con cui furono eseguite le analisi del terreno su cui sorgeranno i piloni che dovranno reggere il ponte.
Quindi il mio interrogativo,oltre ai problemi della spesa e dell’effettivo guadagno di tempo(alla luce delle condizioni della tratta Salerno-reggio Calabria)discussi da Grillo è:siamo disposti a lasciare ai nostri pronipoti(ed a farglielo pagare!)un “souvenir” che,se qualcuno avesse sbagliato i calcoli,potrebbe provocare 5 volte i morti delle Twin Towers? IO NO!!!
E RIPETO NON POTETE DIRE CHE IL PONTE NON E’ UN’OPERA GIUSTA SOLO PERCHE’ GRILLO DICE QUESTO, IO SONO SICILIANO E VI POSSO GARANTIRE CHE E’ UN’OPERA CHE SERVE, ANCHE SE ALLA MAGGIOR PARTE DI VOI PADANI NON VE NE FREGA NIENTE IL PONTE PORTERA’ UN AMMODERNAMENTO NECESSARIO A FAR ENTRARE LA SICILIA IN ITALIA.
Postato da: Antonio Del Vecchio il 13.10.05 18:26
E secondo te, caro Antonio,
come farà la SARDEGNA ad “entrare in Italia”?
Ecche, i sardi sono forse gli ultimi tra gli sfigati?
Ecche, gli irlandesi (notoriamente isolati dal resto del mondo per via del mare) sono forse gli ultimi tra gli sfigati europei?
Devi sapere, caro Antonio,
che pure gli irlandesi erano conci come pezzenti. Ma loro hanno avuto successo, senza beccare per 50 anni sussidi UE come la Sicilia!
CI VUOLE DIGNITA’ E BUONI POLITICI (scelti dalla gente in maniera pulita e onesta)!
Ti consiglio di leggere questi articoli, in cui si capisce perché in Sicilia avete le pezze al culo mentre in Irlanda hanno saputo prosperare:
http://www.moneyweek.com/article/905/investing/other-viewpoints/fsl-ireland.html
http://en.wikipedia.org/wiki/Celtic_Tiger
Ha ragione Ray di Milano
In Sicilia 61 su 61 seggi a berlusconi
Io in Sicilia ci vado per 2 mwsi l’anno da 5 anni e le cose in questi ultimi 5 anni sono peggiorate e di molto, basta vedere i dati dell’emigrazione a livello di quella degli anni 60.
Se la Sicilia fosse una regione NORMALE Berlusconi non avrebbe vinto le elezioni.
Il fatto è che STRANAMENTE in Sicilia si sa già chi vincerà le elezioni.
Il ponte comunque non si farà, si accontenteranno delle penali già previste.
In Sicilia il tenore di vita viene mantenuto a livelli minimi di sopravvivenza in modo scientifico.
Questo governo vuole esportare il modello a livello nazionale.
In questa legislatura ha creato i gruppi di potere, con la prossima con il sistema proporzionale se non vincerà avrà comunque creato le condizioni per l’ingovernabilità.
Stanno facendo terra bruciata e quindi spargeranno il sale.
Ciao
@BEPPE GRILLO
MA che caxxo racconti???
Il ponte serve e come.
Poi la Salerno Reggio Calabria èin fase di ammodernamento,la costruzione del ponte(speriamo)sarà terminata nel 2012,il ponte come struttura,occorono solo 3 anni per effettuarla.Gi altri restanti serviranno giustamente per ammordernare la rete autostradale /ferroviaria per l alta velocità.
PS:BEPPE forse ti ha mandato una lettera il tuo amico Piano?’
è incazzato perchè non lo ha disegnato lui il progetto??
citando sempre Piano,ma non eri d accordo con lui che è meglio fare opere e non le guerre??
Sei all fruttta!!
non te ne va bene una?? fatti visitare !!!!
Mentre leggo il post scorre in sottfondo “Odysseus” di Francesco Guccini. Ho come l’impressione che a causa della corruzione e del malgoverno mafioso, il mondo che tutti conoscevamo stia scomparendo. Una delle coste più belle e ricche di storia, amate dall’uomo fino alla scorsa generazione, sta per scomparire. Cosa ne penserebbe la mia Prof. di Archeologia, scomparsa pochi mesi fa? Cosa ne penserebbero mio padre, e mio nonno, di tutto questo?
Leggo i vostri post e mi sento meno sola. Grazie.
Ciao beppe ciao a tutti
voglio dire 2cose semplici semplici allora:
siamo un paese ke qualsiasi legge ,decreto, opere, ecc fanno per noi va sempre tutto bene anzi nn o mai sentito su una discussione essere tutti daccordo.mi spiace pensare che un bel giorno ce la prenderemo tutti nel ….. e poi tutti insieme diremo ma potevamo prima fare, dire,
il vero problema in questo paese (e ci sono riusciti alla stragrande)e che nn ci metteremo mai d’accordo su nulla e loro o dx o sx faranno sempre quello ke vogliono.
adesso c’e’da fare un ponte e facciamo questo ponte ma sti cazzi tanto poi ci salira’mio nipote tra 20 anni se tutto va bene.
io lo dico sempre quando una rosetta(pane) costera’5euro e la zukkina dell’ortolano sara’sparita completamente, saranno cazzi amari per tutti,forse quel giorno saremo tutti d’accordo.
Perche non riesco a finire di postare la parte finale, dove parlo di GIANCARLO MAROCCHINO?
la storia del ponte è uno scandolo vero e proprio.è incredibile come nel nostro paese gli sandali e le assurdità più gigantesche passino davanti agli occhi di tutti senza che nessuno dica o faccia nulla..cioè..un ponte che costerà un’ enormità di soldi che nè reggini nè messinesi(i più interessati alla fine) non vogliono, soldi che potrebbero essere utilizzati verso altri scopi molto più importanti e urgenti,palesi ripercussioni che si avranno nell’ambiente e nell’habitat calabro-siciliano..cioè davvero io non capisco come cazzo sia possibile tutto ciò,davvero non lo concepisco,e la sinistra italiana in tutto questo cosa fa?!?cosa cazzo fa??la voce ce l’ha o no??è uno scandalo..ma dopotutto già a 22 anni ho capito che destra sinistra è tutto una buffonata,tutto un giro di interessi..ormai è la gente comune che deve cercare di cambiare le cose,e purtroppo è molto difficile che succeda..dopotutto la gente comune pensa giustamente a portare a casina i soldini per tirare avanti, pensa te se deve pure pensare al ponte o a mille altre cose..secondo me in Italia il sistema di rappresentanza (elezioni di intermediari di interessi in Parlamento) è un completo fallimento.
prima o poi vinceremo
Ciao beppe ciao a tutti
voglio dire 2cose semplici semplici allora:
siamo un paese ke qualsiasi legge ,decreto, opere, ecc fanno per noi va sempre tutto bene anzi nn o mai sentito su una discussione essere tutti daccordo.mi spiace pensare che un bel giorno ce la prenderemo tutti nel ….. e poi tutti insieme diremo ma potevamo prima fare, dire,
il vero problema in questo paese (e ci sono riusciti alla stragrande)e che nn ci metteremo mai d’accordo su nulla e loro o dx o sx faranno sempre quello ke vogliono.
adesso c’e’da fare un ponte e facciamo questo ponte ma sti cazzi tanto poi ci salira’mio nipote tra 20 anni se tutto va bene.
io lo dico sempre quando una rosetta(pane) costera’5euro e la zukkina dell’ortolano sara’sparita completamente, saranno cazzi amari per tutti,forse quel giorno saremo tutti d’accordo.
ma serve ancora a qualcosa indignarsi? questa volta l’hanno studiata davvero bella! Anche se non verrà costruito le penali da pagare saranno quasi pari ai costi…fantastico e cosa vogliamo di più? Dopo la finanza creativa arriva l’edilizia alternativa, virtuale e irreale…pagheremo per qualcosa che non c’è…ricordate lo spot della caramella polo?
Il buco con la menta intorno?
Bene questo è il ponte con la merda intorno!
Postato da: Mario Scafroglia il 13.10.05 18:39
Scusa Mario, ma l’hai letto bene il mio post ?
Berlusconi ci ha provato.
Si è messo davanti al mare, a Reggio Calabria, ha guardato il cielo, ha allargato le braccia.
Poi ha guardato il mare ed ha fatto un sorriso dei suoi.
Poi ha pregato e scongiurato.
Intanto, dietro di lui si era già formata la fila.
Il mare non ha voluto saperne.
Ha continuato a stare lì, indifferente.
Adesso l’unto deve , per forza, fare il ponte.
Nuovo arrembaggio in Somalia dove i pirati hanno sequestrato la nave Mv Torgelow e i 10 uomini dell’equipaggio, DIRETTA VERSO IL PORTO DI EL-MANN dove doveva consegnare rifornimenti alla nave Semlow, l’imbarcazione del Programma alimentare mondiale (Pam) sequestrata a sua volta dai pirati il 28 giugno scorso al largo del Golfo di Aden e rilasciata la scorsa settimana, con il suo carico ..Adnkronos, 11/10/2005
United Nations – ARMS FLOWING into lawless SOMALIA have INCREASED DRAMATICALLY over the last EIGHT MONTHS through SMUGGLING and SHIPMENT FROM YEMEN, Ethiopia and Eritrea in violation of a UN WEAPONS EMBARGO, a panel of experts reported on Friday.
The four-member panel, appointed by the UN Security Council, proposed that the council impose an EMBARGO ON CHARACOL EXPORTS and FOREIGN FISHING VASSEL in Somali waters, a SOURCE OF REVENUE for WARLORDS TO BUY ARMS.
MILITIA CHIEF demand a tax on VESSEL CARRYING CHARACOL to purchasers in Saudi Arabia, the United Arab Emirates and YEMEN. Somali coastal waters offer rich fishing grounds and foreign ships HAVE BEEN ATTACKED BY MILITIA fighters, who demand..
http://www.int.iol.co.za/index.php?set_id=1&click_id=87&art_id=qw1128759484650B254
Militias use GUNS, GRENADES in land clash
http://www.int.iol.co.za/index.php?set_id=1&click_id=87&art_id=qw1128681000650B254
UN security worker SHOT DEAD in Somalia
http://www.int.iol.co.za/index.php?set_id=1&click_id=87&art_id=qw1128419462782B254
YEMEN ADMITS SENDING WEAPONS TO SOMALIA in breach of arms embargo (Khaleej Times)
http://www.dotvibes.com/bravaonline/default.asp
MA SAID OMAR MUGNE, DELLA SHIFCO (Italo-somala?!?Attività: Pesca!?!), INDAGATA PER TRAFFICO DI ARMI IN SOMALIA DA PIU’ DI 15 ANNI, OLTRE CHE PER LA MORTE DI ILARIA ALPI, NON RISIEDE E LAVORA NELLO YEMEN? Retorica.
Per chi mi legge: Devo aggiungere 2 cosine, continuo nel prossimo post..
Il presidente di Ispa (Infrastrutture spa), Andrea Monorchio, si è affrettato a mettere le mani in avanti: «Leggo spesso sui giornali che il ponte sullo stretto non si farà mai, ma al punto in cui siamo dico che è impossibile non farlo». È ormai impossibile non costruire l’opera, secondo Monorchio, perché «lo Stato pagherebbe a causa delle penali cifre equivalenti alla costruzione del ponte». E qualora non ci siano altri dubbi, i responsabili ricordano in coro che per il Ponte sullo Stretto, la prossima sfida è l’apertura dei cantieri a fine 2006
beppe grillo sta abbacchiato co tronchetto provetto, ogni clik su questo sito è un soldino
guadagnato…
Cari ragazzi,
tra poco Beppe Grillo parlera su radio 24
Postato da: Corrado Fertonani il 13.10.05 18:06
Io credo che centri.
Il progetto Vajont (il cui iter comincia prima della caduta del regime fascista, e che passa, come progetto proprio nelle giornate della Liberazione, quando caso al Ministero non c’era praticamente nessuno. Ciò nonstante si riunisce la commissione ed il progetto passa) era si ben fatto (all’inizio, perche poi fù più volte modificato NELLALTEZZA DELLA DIGA:Più è alta, più acqua centra…) ma vi furono GRAVISSIME responsabilità di INGEGNERI e GEOLOGHI, i quali accortisi ovviamente (ma che pansate che per fare una diga non si facciano studi sul territorio? La montagna del TOC lo sapevano anche gli stessi abitanti, molto preoccupati, che era stata originata in epoche preistoriche da una frana) dei vari cedimenti che avvenivano anche durante la costruzione, proseguirono i lavori PER DICHIARATI ED EVIDENTI INTERESSI ECONOMICI (incoscienza?) nonstante le ripetute denunce (come ad esempio quella famosissima di Tina Merlin, e questa è STORIA) da parte di esperti e stampa.
Ti sembra che ne sappia abbastanza?
Vuoi nomi e cognomi?
E ti sembra che non centri niente?
Io starei molto, molto attento PRIMA DI PARLARE!
Caro/a “Erminia” che non ti firmi neanche col cognome…complimenti!Sei il tipico esempio di “rincoglionito mediatico”.Basta che il ti buttino un po’ di fumo negli occhi e tu lì a guardare il ponte e a perdere di vista le porcherie che fa il governo e compagnucci.Già ti vedo sotto il ponte a esclamare”Ohhhh,che beeello!”.Ma sarà anche bello fin che vuoi,ma i soldi non sono buttati via perchè fanno a finire lì, ma perchè vengono sottratti ad altre opere sicuramente più prioritarie.Scusa,ma se non lo capisci sei un idiota.In Sicilia sono senza acqua perchè l’acquedotto è praticamente marcio…un ponte è proprio quello che ci vuole!Così quando i siciliani avranno sete,ringrazieranno quelli come te e magari si siederanno con te a osservare questa bellisssssima e utilisssima opera.”Ohhhh,che beeello il poooontee”.
IO DICO CHE NEL 2006 PAGHEREMO TUTTI UNA TASSA ” UNA TANTUM” PER IL PONTE SULLO STRASTO,MAGARI SOTTOFORMA DI ACCISA SULLA BENZINA,E CE LA PORTEREMO AVANTI COME UNA TANTUM PER I SECOLI A VENIRE.
GIURO CHE IL COMMENTO di Ray Milano NON LO AVEVO ANCORA LETTO… IL CERCHIO SI CHIUDE..GRAZIE SICILIA
Siete veramente sicuri che si risparmieranno 20 minuti? Per un abitante di Reggio Calabria O Messina il ponte più che unire divide. Utilizzarlo per un abitante di Reggio significa infatti fare numerosi chilometri (e superare l’attuale punto di Imbarco a Villa San Giovanni) per raggiungere l’altezza necessaria da cui dovrebbero partire gli svincoli che portano agli unici piloni collocati nelle due sponde, la cui altezza non è assolutamente trascurabile. Insomma per chi continua a parlare di area metropolitana dello stretto, converrà comunque prendere il traghetto o l’aliscafo.
Postato da: sergio rinaldi il 13.10.05 18:29
Quoto in pieno, come ho più volte detto anch’io quà e là nei meandri questo blog, quando si trattava questo argomento.
Inviterei inoltre i sostenitori dell’opera e di questo Governo a privarsi dei metalli preziosi e delle fedi nuziali in modo da contribuire a questi costosi deliri, esattamente come avvenne in periodo fascista, per sostenere le spese belliche.
Dopodiché avrete anche il diritto di andarne fieri.
Pace e Bene
Beppe!! Vaffanculo!!!!
Secondo me la mafia vuole utilizzare il ponte per cementificare vive le persone…
Ma pensate a costruire le autostrade e le ferrovie…
La penale da pagare equivalerebbe allo stesso costo che serve per costruirlo più gli interessi
Postato da: michele martelli il 13.10.05 18:12
Ecco 3 cose buone fatte da Lunardi:
—
1) il via ai cantieri
—
Alcuni e non tutti, cmq diciamo che hai ragione.
—
2) patente a punti
3) patentino del motorino
—
Sbagliato, o meglio non e’ lui il progenitore.
Esiste in ddl numero 4976 del gennaio 2001, nel qiale si lascia delega di attuazione al governo successivo (dato che il Senato approvo inotrno a marzo del 2001). Quindi Lunardi l’ha messo solo in pratica, o meglio ha avuto solo il merito di farlo convertire in legge. Cioe’ ha fatto il suo dovere. Di questo gliene va dato atto.
speriamo almeno che la mafia si accontenti di poco…e che ci metta la giusta percentuale di cemento
finalmente.. non vedevo l’ora che si parlasse di questo argomento su questo blog.., scusate, ma da messinese volevo dire la mia. Ma chi c…o lo vuole questo ponte? non gli abitanti di Ganzirri, Faro …, a cui verranno espropriate le case, ed abbattute per far passare i pontoni o non so bene cosa, non gli abitanti in genere di Messina e di Villa a cui sarà rovinato uno dei panorami più belli, non i dipendenti delle navi traghetto a qui sarà tolto lavoro. Infine certamente noa tutti quelli che sanno che a Messina, parlo per la mia città, ci sono problemi molto più importanti e gravi che si potrebbero in parte risolvere con questi soldi. Siamo senza sindaco da circa 2 anni e questo perchè la c.d.l. ha candidato a suo tempo una persona che aveva in atto un processo per cui poi ha ricevuto una condanna, la cui conseguenza è stata la decadenza dalla carica di sindaco.
Abbiamo urgente bisogno di più svincoli per risolvere il problema dei tir in città che, oltre a creare ingorghi inauditi, hanno ucciso più volte. Per non parlare dei pareri contrari per motivi geologici vista l’alta probabilità di terremoti e maremoti che purtroppo è una realtà. Insomma potrei andare avanti, ma non è possibile. Per chiudere voglio solo dire che basta venire a Messina per vedere cosa ne pensano i cittadini. I balconi, le macchine, i muri sono piene di scritte “NO AL PONTE”, e credo che lo stesso sia dall’altro lato dello stretto sulla costa calabra,ma ai ns. dipendenti non interessa. Basta che “mangiano”.
scusa antonio, ma tutte le macchine e camion, treni ecc..che percorrono il ponte poi dove le mandiamo?
Postato da: maurizio stabile il 13.10.05 18:28
Hai ragone ma intanto è un punto di partenza, il ponte può portare ad investire su autostrade e ferrovie in Sicilia. (Sai che nella provincia di RG non passa la ferrovia da Lentini sterza verso Caltanissetta). IL PONTE SERVE è UTILE anche se il Berlusca lo usa per farsi campagna elettorale.
All’ingegnere civile che sostiene che siano stati fatti fior di studi voglio rispondere dicendo semplicemente che il progetto definitivo non è ancora pronto,che l’impatto ambientale delle bretelle stradali e ferroviarie e di tutte le opere accessorie non è stato ancora valutato…la lista sarebbe ancora lunga ma mi preme ricordare che all’inizia dello scorso secolo Messina fu totalmente rasa al suolo da un terremoto…e dire che l’Etna è tra i vulcani più attivi in Europa e nel mondo basta ,secondo me, a dire che il vero studio che bisognava fare era sull’attività sismica e vulcanica estremamente forte e continuativa oltre che imprevedibile della mia amata Sicilia!
l’inizio dei lavori è previsto per metà 2006.
Si spera che si riesca a bloccare il tutto prima di questa inizio, immagino che questo comporti il pagamento di qualche penale.
Secondo me riescono a fregarci senza spostare un metro cubo di terra.
ciao
Postato da: andrea passarini il 13.10.05 18:06
anche se il ponte non si farà ci sono miliardi di penale da pagare …
Signori, la maggior parte di noi è convinta che questo ponte non sa da fare…vuoi per l’impatto ambientale, vuoi per l’enorme spesa, vuoi per il pensare a costruire cose davvero più importanti…Ma perchè non facciamo qualcosa di più convincente e di utile oltre che a scrivere questi commenti(che tra le altre cose vengono solo letti da noi, coloro che la pensano come il nostro Mitico Beppe)??? Le mie idee sono poche ma credo che la mobilitazione popolare sia la cosa migliore da fare, ma per mobilitazione intendo quella reale e non quella limitata ad internet. Noi siamo la massa, noi abbiamo i nostri DIRITTI, noi dobbiamo vivere come Dio ci ha creato, con la nostra LIBERTA’ e non è giusto che dobbiamo essere condannati a subire questi GIOCHI SPORCHI che il nostro governo ci obbliga a fare. E’ la rovina più totale, facciamoli cadere dalle loro poltrone! Tutti insieme, tutti uniti…
Tranquilli amici!
Nessun ponte a campata unica di quella lunghezza è stato mai realizzato al mondo! Mi pare che i coreani ne abbiano costruito uno lungo 1.5 km…ed ora hanno una marea di problemi dovuti alle oscillazioni!
Mafia contro leggi della fisica!
Chi vincerà?
Ai posteri l’ardua sentenza….
Un regalo di Berlusconi alle cosche. Ecco fatto l’interesse degli italiani, isole comprese.
a 22 anni mi rendo conto che quello che i miei genitori mi hanno sempre insegnato, e cioè risparmiare i soldini per “impellenti necessità future” non conta davvero un caxxo..3.88 miliardi di euro x risparmiare 20 minuti…ma dico siamo impazziti?Con il paese che va a rotoli?
x Antonio Del Vecchio
Se l’italia navigasse nell’oro e non avesse un debito pubblico imbarazzante, il suddetto ponte sarebbe comunque da evitare per il danno ambientale. Considerando poi il momento non proprio roseo dei conti pubblici italiani, non mi sembra di chiedere tanto al governo. Evitare queste “sboronate” e, se proprio vogliamo rimanere nello stesso ambito, investire in modernizzazione di infrastrutture ‘normali’ come le ferrovie e le autostrade! Mi spieghi che onorificenza avrebbe la sicilia ad essere collegata all’italia direttamente? Capisco Si risparmiassero 3 giorni di navigazione.. ma per andare da reggio a messina in treno ci vogliono comunque 6 ore!! Ne vale la pena (ergo ne vale 8.000.000.000.000 £) ? E’ ovvio che no. Per noi. Per i pochi che ci guadagneranno sicuramente si!
Insomma in Sicilia il partito di berlusconi ha avuto quorum da votazioni “Bulgare”…. grande onore ai siciliani…anche oneri pero’… se lo paghino loro il ponte……
Nelle Elezioni Politichie del 2001, Forza Italia e la sua coalizione si presero 61 seggi su 61 disponibili…
…beh, ora sono io che rido!
Anziché infrastrutture necessarie quali avrebbero potuto essere, strade, fognature (messina non ne ha ancora dal terremoto dei primi ‘900), ospedali, servizi necessari, il Berlusconi vi farà un bel ponte…siete contenti?
Avete seguito le indicazioni dei vostri capi mandamento? BRAVI!
D’altronde, cosa ci si poteva aspettare da chi blocca i traghetti al porto di Messina perché la squadra della città rischia la retrocessione nel campionato, quando non lo fa per i problemi seri e in primis per il lavoro?
Volevate Berlusconi, adesso ce lo avete…tanti auguri da Milano!
SCUSATE MA RIPOSTO PERCHE’PENSO CHE GRILLO CE LO DEBBA (QUESTO FAVORE):
———————————————–
CARO BEPPE GRILLO
SCUSA IL RILIEVO MA CI DOVEVI ALMENO DUE PAROLINE DI COMMENTO AL POST DI IERI IN CUI CHIEDEVI IL NOSTRO AIUTO NEI RIGUARDI DELLA SCANDALOSA LEGGE ELETTORALE CHE STANNO VARANDO .
ALMENO UN SEGNALE PER DIRCI : OK. STO VALUTANDO LE VOSTRE IDEE, VI FARO’ SAPERE.
MI SEMBRA CHE IL TUO BLOG SIA UNA FABBRICA DI SPUNTI E NOTIZIE SU CUI FARE COMMENTI IN QUANTITA’ INDUSTRIALE DANDO LA SENSAZIONE CHE L’ OBBIETTIVO SIA SOLO QUELLO DI SUSCITARE LA REAZIONE DELLE PERSONE.
CONCORDI CON ME CHE FORSE BISOGNEREBBE OGNI TANTO FARE IL “PUNTO DELLA ROTTA DELLA NAVE”,
INFORMARE L’EQUIPAGGIO DELLA POSIZIONE
E DIRGLI SOPRATTUTTO QUAL’E’ LA DESTINAZIONE.
UN ABBRACCIO COMUNQUE.
Postato da: marcello corrado il 13.10.05 18:18
scusa antonio, ma tutte le macchine e camion, treni ecc..che percorrono il ponte poi dove le mandiamo?
Caro Enzo,
io penso che il governo che abbiamo ce lo meritiamo, magari non io e te, ma la maggioranza degli italiani sì; sono stati pure eletti da qualcuno e così funziona la democrazia.
Così penso anche che il sud, magari non tu e capisco lo sdegno degli onesti, sia responsabile del peso sociale della camorra.
Mi rendo conto che è terribile da dire, ma se così non fossse la camorra non ci sarebbe.
Permetti quindi senza inutili campanilismi, il sarcasmo di Andrea, poichè anche il resto d’Italia ha pagato e ancora paga ampiamente camorra, andrangheta, mafia e simili, e si piglia sulle spalle anche il carico di altri come penso sia anche giusto tra Italiani.
Ricorda che i nemici non sono gli incazzati del nord, ma i disonesti di ogni dove.
Un abbraccio.
E RIPETO NON POTETE DIRE CHE IL PONTE NON E’ UN’OPERA GIUSTA SOLO PERCHE’ GRILLO DICE QUESTO, IO SONO SICILIANO E VI POSSO GARANTIRE CHE E’ UN’OPERA CHE SERVE, ANCHE SE ALLA MAGGIOR PARTE DI VOI PADANI NON VE NE FREGA NIENTE IL PONTE PORTERA’ UN AMMODERNAMENTO NECESSARIO A FAR ENTRARE LA SICILIA IN ITALIA. (QUANDO ARRIVI A VILLA S. GIOVANNI C’è LA SCRITTA “BENVENUTI IN ITALIA”). AL MASSIMO POSSO CAPIRE CHI SI LAMENTA DELL’IMPATTO AMBIENTALE MA NON DITEMI CHE IL PONTE SULLO STRETTO SIA UN’OPERA SBAGLIATA E INUTILE. COMUNQUE SERVONO PURE LE AUTOSTRADE E LE FERROVIE.
“” E’ UNA COSA ALLUCINANTE.
COME SI FA A DIRE CHE UN PONTE CHE COLLEGA
UN’ISOLA CON QUALCHE MILIONE DI PERSONE ALLA
TERRA FERMA NON SERVE A NESSUNO??
FORSE CHE A S. FRANCISCO O IN OLANDA O IN
GIAPPONE SONO TUTTI IMPAZZITI??
MI DISPIACE MOLTO MA STAI PERDENDO MOLTI PUNTI… “”
Postato da: Orlando Dal Soglio il 13.10.05 17:36
Orlando,
Se hai in tasca un solo euro e hai una fame della madonna, tu compri un bel braccialettino o un paio di panini?
I ponti servono, non mi sembra questo il momento migliore per buttare tutti quei miliardi in un ponte.
Ci sono opere che sono fondamentali ed urgentissime e invece opere che servono solo per immortalare il pirla che le commissiona. Questo ponte cade nella seconda motivazione.
Speriamo che crolli mentre è ancora sulla carta, piuttosto che vederlo crollare con la gente sopra…
Cam
La beffa assoluta è questa: pare che a questo punto, essendo stato assegnato l’appalto, lo stato italiano non si possa più tirare indietro a meno di non pagare delle penali da capogiro, commisurate all’entità dell’appalto… insomma, magari a impregilo pure conviene che il ponte non venga fatto. si beccherebbe i soldi aggratis!!!
saluti
D’accordo con Marcello capo!Facci sapere dove và la nave…sperando che continui a percorrere ReggioC-Messina…questo ponte è una cosa pazzesca…
ciao a tutti….come sempre eccomi quì a farmi del nervoso…ma credo ancora per poco,,,pochissimo visti i tempi burocratici dei cugini d’oltralpe,,,mercoledì prossimo mi sospendo come cittadino italiano ed inizierò l’iter per essere “adottato” in Francia,,,
in questi giorni ho letto interventi sul blog, ne ho fatti,,,ho temporeggiato e riflettuto,,,e oggi la misura è piena.
vi lascio in questo cancan da operetta,,purtroppo in mano a degli esseri spregevoli e gretti con un solo interesse: i soldi.
E non è colpa solo del sottodimensionato cavaliere, del ponte (che va solo ad ingrassare i vari CiccioMangano e co.),,è colpa di questa opposizione che fa RIDERE,,inesistente, superflua, voltagabbana, inaffidabile e caricaturale…
ma fra poco il problema non sarà più mio,,,porto con me il mio disgusto, certo,,ma anche la mia azienda,,,tre posti di lavoro e tante buone idee.
au revoir…en France
Mich
erano tempi difficili…..
Ciao grillonauti! Siamo 100.000 e passa? Bene: UN EURO a testa fanno: UN MILIONE DI EURO! Cosa farne? Una struttura che opera MICROCREDITO di cui si è tutti soci, si applicano interessi bassissimi, e si investe in ENERGIE ALTERNATIVE e promozione del RISPARMIO ENERGETICO. E’ un’idea più particolareggiata rispetto a quella di Matteo Zorzi (tra i post dell’argomento di ieri), da cui prendo spunto. CHE NE PENSATE GRILLONAUTI?
Il ponte sullo stretto, il tav (che sta per rovinare ulteriormente la mia valle e che causa gli scavi in sedimenti amiantiferi e residui di uranio pare provocherà molte morti -fonte http://www.legambientevalsusa.it) sono opere fatte ad hoc per guadagnare ancora prima di perdere il cadreghino e ch sono totalmente inutili.
Licenziamoli tutti, mandiamoli tutti a casa nelle prossime elezioni, Prodi non sarà il massimo ma peggio di quello che ha fatto il nano non può fare!
Saluti a tutti
Date un’occhiata (e votate) il sondaggio su http://www.repubblica.it/speciale/poll/2005/economia/ponte.html
Buona serata
Un ponte per la mafia. Per arrivare, senza toccar acqua, in una Sicilia con una rete stradale disastrata, ed una rete ferroviaria indecente.
Si risparmia tempo e si finisce in un collo di bottiglia.
Postato da: Tiziano Miani il 13.10.05 18:21
Scusa ma il ponte potrebbe essere un punto d’inizio per l’ammodernamento di autostrade e ferrovie in Sicilia e da Salerno in giù. E poi sei ancora convinto che la mafia non sia al potere e che non controlla tutti i medio-grandi appalti italiani e non solo?
http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=117
Ecco,trovato,il servizio di cui parlavo.
I siciliani già si sono organizzati con gli aerei
e i treni e ‘sti qui fanno il ponte.Mah.
Le barzellette…
Cmq complimenti a Grillo.
Che furbata per Provenzano e Berlusconi. Ma quanti soldi ci ruberano ancora!
scusate, per sbaglio ho incollato 2 volte i links
Il ponte oltre a essere del tutto inutile rappresenta uno spreco di denaro esagerato!
In un paese dove le tasse calano di un’inezia ma il costo della vita aumenta a dismisura…. dove lo stato si dice laico ma l’unica che gode è la chiesa…. al posto di sistemare una rete dei trasporti che fa pietà (l’unica in europa dove i treni si fermano nei boschi a causa del mancato raddoppio della linea ferroviaria) ci permettiamo di cacciar via 3,88 miliardi di euro io credo solo per dare l’idea di aver fatto qualcosa….
Tanto vale continuare a far nulla come sempre….
Io accetterei il ponte se insieme ad esso venissero stanziati altrettanti miliardi di euro per la costruzione di centrali elettriche ad energia solare nel sud dove il sole e’ l’unica cosa che gli e’ rimasta.
Io credo che prima di costruire il ponte dovrebbero sistemare la Salerno-Reggiocalabria che e’ pietosa…………….
Vi e’ mai capitato di arrivare a Lagonegro e fare 2 ore di fila perche’ c’e’ una strettoia dove si passa due automobili per volta?
ho provato a cercare su google le parole abbinate: impregilo/disastro… ecco i primi risultati fra le migliaia di esiti disponibili. Provate anche con Impregilo/Morte, I*/crimine, impregilo/accusata, impregilo/condannata… ecc. dovrebbe essere divertente 😉
Massimo Merighi (da palermo!!!!!!!!= costruite le ferrovie, le metropolitane e le autostrade!)
http://www.kontrokultura.org/archivio2001/159/impregilo.html
http://wordsofnoa.leonardo.it/blog/del_ponte_sullo_stretto.html
http://www.panorama.it/italia/cronaca/articolo/ix1-A020001032766
http://www.legambiente.fvg.it/pagine/1/news_sel.php?RECORD_KEY(news)=id&id(news)=53
http://www.rsinews.it/newsformat1.asp?news=479
http://www.terrelibere.it/impregilo.htm
http://www.vivitelese.it/archivio%202005/igiene/ecomafia%203.htm
http://www.crbm.org/modules.php?name=browse&grpid=4&cntid=59&mode=page
http://www.alcatraz.it/redazione/news/show_news_p.php3?NewsID=2198
http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/cronaca/rifiutcas/soffoca/soffoca.html
http://magazine.enel.it/boiler/arretrati/arretrati/boiler20/html/articoli/Tricarico-Rapporto.asp
http://www.kontrokultura.org/archivio2001/159/impregilo.html
http://wordsofnoa.leonardo.it/blog/del_ponte_sullo_stretto.html
http://www.panorama.it/italia/cronaca/articolo/ix1-A020001032766
http://www.legambiente.fvg.it/pagine/1/news_sel.php?RECORD_KEY(news)=id&id(news)=53
http://www.rsinews.it/newsformat1.asp?news=479
http://www.terrelibere.it/impregilo.htm
http://www.vivitelese.it/archivio%202005/igiene/ecomafia%203.htm
http://www.crbm.org/modules.php?name=browse&grpid=4&cntid=59&mode=page
http://www.alcatraz.it/redazione/news/show_news_p.php3?NewsID=2198
http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/cronaca/rifiutcas/soffoca/soffoca.html
http://magazine.enel.it/boiler/arretrati/arretrati/boiler20/html/articoli/Tricarico-Rapporto.asp
Un ponte Fantascientifico, un ponte inutile.
Non ci sono le basi, i tempi, le sicurezze…!
Parlo da siciliano e ho molti dubbi a riguardo:
l’impatto ambientale sarà Disastroso. Ma chi era quel siciliano che parlava di opera bella a “Livello di impatto ambientale”? Abbiamo lo stesso concetto di ciò che è davvero Bello e Sano? No,non ci sto…
l’ennesimo pasticcio all’italiana!Non se ne può più…
p.s.
ad Ivana O. non deve piacere molto la matematica.
Ivana: tra 3,88Miliardi di euro e 388Miliardi di euro c’è una bella differenza!Le virgole/punti sono importanti ;).. son 68euro.
una piccola ossevazione,
se gli ecologisti o tutti quelli che dicono che il ponte sia innutile; voglio dirvi che se avessero proibito le Piramidi d’Egiito e quelle del Messico, la Torre Elfey (non so come si scrive)oggi non ci sarebbero e vi assicuro che sono solo sassi messi uno sopra l’altro con un buco centrale, la torre di Parigi è dello scatolato in ferro imbullonato. Pertanto smettetela di dire cavolate e cercate di essere più obbiettivi; infondo i soldi non sono spesi male e se questa opera viene eseguita e pur sempre un capolavoro d’ingegneria di cui bisogna essere tutti orgogliosi, oltre a dare lavoro a centinaia di persone.
ho provato a cercare su google le parole abbinate: impregilo/disastro… ecco i primi risultati fra le migliaia di esiti disponibili. Provate anche con Impregilo/Morte, I*/crimine, impregilo/accusata, impregilo/condannata… ecc. dovrebbe essere divertente 😉
Massimo Merighi (da palermo!!!!!!!!= costruite le ferrovie, le metropolitane e le autostrade!)
http://www.kontrokultura.org/archivio2001/159/impregilo.html
http://wordsofnoa.leonardo.it/blog/del_ponte_sullo_stretto.html
http://www.panorama.it/italia/cronaca/articolo/ix1-A020001032766
http://www.legambiente.fvg.it/pagine/1/news_sel.php?RECORD_KEY(news)=id&id(news)=53
http://www.rsinews.it/newsformat1.asp?news=479
http://www.terrelibere.it/impregilo.htm
http://www.vivitelese.it/archivio%202005/igiene/ecomafia%203.htm
http://www.crbm.org/modules.php?name=browse&grpid=4&cntid=59&mode=page
http://www.alcatraz.it/redazione/news/show_news_p.php3?NewsID=2198
http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/cronaca/rifiutcas/soffoca/soffoca.html
http://magazine.enel.it/boiler/arretrati/arretrati/boiler20/html/articoli/Tricarico-Rapporto.asp
Penso che con l’enorme debito pubblico che ci ritoviamo, un’opera di questa entità avrebbe dovuto essere sottoposta ad una votazione da parte degli italiani. Penso che sia una quatione di rispetto verso i cittadini e di senso civico. Penso che noi italiani dovremmo cercare la via per recuperare quella sovranità di cui all’art. 1 della nostra Costituzione. All’estero sottopongono al popolo la decisione sui grandi temi ( vedi l’Euro in G.B. ecc.) Da noi vige invece una consuetudine non scritta che il voto equivale ad una delega in bianco. Grazie a questa delega in bianco ora ci ritroviamo pieni di debiti e nessuno si preoccupa come fare per pagarli sperando che il problema lo affronti chi viene dopo. La capacità del Paese di produrre reddito sta inesorabilmente diminuendo sotto il peso di una spesa pubblica ormai fuori controllo. Però devo aggiungere che, pur ritenendo imprudente e impudente l’opera sullo stretto, anche coloro che fin’ora hanno gestito i traghetti non hanno fatto molto per migliorare il servizio comportandosi ( come fanno quasi tutti) più da corporazione che da azienda al servizio dei clienti.
Ma l’Italia va così; c’è molta gente che, che preoccupandosi di rincorrere i propri privilegi, ha perso la cognizione di cosa sia il lavoro e il rispetto per le persone che lo pagano.
Un ponte per la mafia. Per arrivare, senza toccar acqua, in una Sicilia con una rete stradale disastrata, ed una rete ferroviaria indecente.
Si risparmia tempo e si finisce in un collo di bottiglia.
Dai ragazzi, il ponte è utilissimo non solo per i 20 minuti risparmiati….
Il ponte distruggerà parte delle bellissime coste calabre, che ce ne facciamo di queste coste?
Il ponte distruggerà la bellissima vista che si può godere dai traghetti….ma a noi che ce ne frega della vista. E poi chi se ne frega se per arrivare a salerno io debba fare 12 ore di strada per soli 700 km?
Un licatese incazzato
Il Potere è per sua natura destabilizzante, l’unico mezzo per combatterlo è destabilizzarlo a sua volta.
Alle elezioni del 2006 votiamo il partito che ha più consensi: Votiamo Dissenso
Ho mandato una mail alla IMPREGILO.
Chissà cosa e se mi rispondono.
Possibile che non si possa fermare, bloccare, questo governo?
OK, io fondo il PDC “partito del cavalletto”.
Adesioni?
Salve a tutti… volevo solo aggiungere che: si, il ponte ci farà arrivare insicilia in soli 20 minuti, ma la sa-rc da lamezia terme fino a reggio è per lunghi tratti ad una sola corsia… mentre da lamezia terme sino a cosenza (non so continuando verso salerno) ha molte interruzioni, deviazioni, lavori in corso, ecc. Poi io mi sono sempre chiesto: ma un’autostrada non dovrebbe essere si semplice percorribilità? Mi spiego: non credo sia normale un’autostrata con molti curvoni ed alcuni, pergiunta, pericolosi; e poi con tutti i soldi e con tutto il tempo che stanno impiegando a riparare, ad ampliare ed in alcuni tratti a modificare la sa-rc… l’avrebbero fatta nuova! Poi tra lamezia e pizzo c’è una galleria, cioè c’era una galleria… mai utilizzata e ricoperta! Da vibo a lamezia si fa prima a prendere la statale, molto più veloce! Io ho 22 anni e a mia memoria non ricordo questa autostrada completamente funzionante! Un’altra cosa stupefacende è stata la pubblicità fatta alla sa-rc nella scorsa estate… ma chi vogliono prendere in giro? Con tanti problemi che abbiamo loro pensano al ponte… se non erro si dice che la sicilia si allontani dalla calabria 1 cm all’anno… il ponte per quanto possa essere elastico… riuscirà a durare a lungo? Infine, un metodo per rinnovare tutta la classe polita italiana, esiste? So che ho solo domande, solo dubbi, ma cosa posso farci!!! Un saluto a tutti… >MZ!ZM< Forza Grillo!!!!
@ Giovanni Castaldi
La diga mica e’ crollata… e’ ancora li.
E’ quello che c’era a valle che non c’e’ piu.
Quello mica l’aveva costruito lo stato.
E comunque la frana fu provocata dalla grossa quantita’ di acqua accumulata dalla DIGA, mica da una pioggia o uno smottamento, ipotesi reputata troppo allarmistica e ovviamente accantonata, l’acqua e’ filtrata nella montagna, la montagna e’ scivolata nell’acqua provocando un’onda “anomala” che ha scavalcato la diga e ha inondato i paesi a valle.
Peppiacere Giovanni non spariam ca**ate.
E comunque il ponte mi sembra un’opera tristissima. Il tunnel sotto la manica e’ stato fatto per ovvie ragioni ed e’ sfruttato molto, collegando Inghilterra e Europa, ma il ponte sullo stretto?
Caro beppe, mi è venuta una idea..hai ormai conquistato internet che però raggiunge un certo targhet di persone a volte già ben informate…Quello che occorre è raggiungere tutti gli altri..quelli che si fanno i cazzi della ventura e di albano tanto per intenderci, o quelli che scendono in piazza solo perchè d’hanno un rigore alla Lazio piuttosto che alla roma.
FAI UNA TUA TELEVISIONE NAZIONALE. TI AIUTIAMO NOI CON I NOSTRI SOLDI!!! IO POSSO DARE FINO A 500 E GIURO CHE TE LI Dò. Poi magari me li ridai se per caso incassi con la pubblicità (POSSIAMO FIALMENTE DARE SPAZZIO ANCHE ALLE AZIENDE ETICHE E CON ENERGIA ALTERNATIVA!!!!)
x Francesco Adamelli
Sono d’accordo con te e con le proposte che hai detto! Mi sembra incredibile che non salti agli occhi che come al solito il primo interesse di questi nostri DIPENDENTI é il loro interesse!
Con la META’ di quei soldi si sarebbe fatto 10 volte tanto per il paese.. Siamo proprio così impotenti?
CARO BEPPE GRILLO
SCUSA IL RILIEVO MA CI DOVEVI ALMENO DUE PAROLINE DI COMMENTO AL POST DI IERI IN CUI CHIEDEVI IL NOSTRO AIUTO NEI RIGUARDI DELLA SCANDALOSA LEGGE ELETTORALE CHE STANNO VARANDO .
ALMENO UN SEGNALE PER DIRCI : OK. STO VALUTANDO LE VOSTRE IDEE, VI FARO’ SAPERE.
MI SEMBRA CHE IL TUO BLOG SIA UNA FABBRICA DI SPUNTI E NOTIZIE SU CUI FARE COMMENTI IN QUANTITA’ INDUSTRIALE DANDO LA SENSAZIONE CHE L’ OBBIETTIVO SIA SOLO QUELLO DI SUSCITARE LA REAZIONE DELLE PERSONE.
CONCORDI CON ME CHE FORSE BISOGNEREBBE OGNI TANTO FARE IL “PUNTO DELLA ROTTA DELLA NAVE”,
INFORMARE L’EQUIPAGGIO DELLA POSIZIONE
E DIRGLI SOPRATTUTTO QUAL’E’ LA DESTINAZIONE.
UN ABBRACCIO COMUNQUE.
U PUNTI IE’ COSA NOSCIA
IMPREGILO ACCUSATA DI INNUMEREVOLI DISASTRI E REATI DI OGNI GENERE
Caro Beppe. Proponiamo questa azione “preventiva” – se proprio questo ponte hanno deciso di farlo e non si può far nulla per fermarli.
ho sentito anch’io che, qualora interrompessero i lavori, allo stato costerebbe tante penali quanto costruirlo per intero.
dovremmo cercare il modo di IMPEGNARE il ministro Lunardi, e la Impregilo a RISARCIRE LO STATO, nel caso di un eventuale crollo o danni gravi entro almeno 100 anni di tempo. Quantificare fin d’ora la PENALE da far pagare a questi approfittatori. Una cifra pari al triplo dell’importo complessivo dell’appalto. Facciamogli firmare questo impegno; chiediamolo come “conditio sine qua non”. E non alla Impregilo, NO! All’amministratore delegato in persona. Le aziende sono astratte, le tasche dei singoli sono bersagli concreti.
Che ne pensate?
A proposito, ho provato a cercare su google le parole abbinate: impregilo/disastro… ecco i primi risultati fra le migliaia di esiti disponibili. Provate anche con Impregilo/Morte, I*/crimine, impregilo/accusata, impregilo/condannata… ecc. dovrebbe essere divertente 😉
Massimo Merighi (da palermo!!!!!!!!= costruite le ferrovie, le metropolitane e le autostrade!)
http://www.kontrokultura.org/archivio2001/159/impregilo.html
http://wordsofnoa.leonardo.it/blog/del_ponte_sullo_stretto.html
http://www.panorama.it/italia/cronaca/articolo/ix1-A020001032766
http://www.legambiente.fvg.it/pagine/1/news_sel.php?RECORD_KEY(news)=id&id(news)=53
http://www.rsinews.it/newsformat1.asp?news=479
http://www.terrelibere.it/impregilo.htm
http://www.vivitelese.it/archivio%202005/igiene/ecomafia%203.htm
http://www.crbm.org/modules.php?name=browse&grpid=4&cntid=59&mode=page
http://www.alcatraz.it/redazione/news/show_news_p.php3?NewsID=2198
http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/cronaca/rifiutcas/soffoca/soffoca.html
@ Sergio Gibellini
Le autostrade del mare è un progetto molto più ampio, ha poco a che vedere con il ponte di Messina. Non credo che le due cose siano in contrasto.
Ragazzi NON POTETE DIRE CHE IL PONTE NON E’ UN’OPERA GIUSTA SOLO PERCHE’ GRILLO DICE QUESTO, IO SONO SICILIANO E VI POSSO GARANTIRE CHE E’ UN’OPERA CHE SERVE, ANCHE SE ALLA MAGGIOR PARTE DI VOI PADANI NON VE NE FREGA NIENTE IL PONTE PORTERA’ UN AMMODERNAMENTO NECESSARIO A FAR ENTRARE LA SICILIA IN ITALIA. (QUANDO ARRIVI A VILLA S. GIOVANNI C’è LA SCRITTA “BENVENUTI IN ITALIA”). AL MASSIMO POSSO CAPIRE CHI SI LAMENTA DELL’IMPATTO AMBIENTALE MA NON DITEMI CHE IL PONTE SULLO STRETTO SIA UN’OPERA SBAGLIATA E INUTILE. COMUNQUE SERVONO PURE LE AUTOSTRADE E LE FERROVIE.
rieccomi
a proposito di
(Postato da: Francesco Marziani il 13.10.05 17:56)..
Interessante la storia della penale. Quindi se il prossimo governo (presumibilmente di centrosx, ma probabilmente no) si dovesse rifiutare di pagare il giusto obolo alla mafia spa, dovrà comunque sborsare una enorme penale. Se aumenta l’inflazione il costo aumenterà, e si farà sentire sulla spesa pubblica e sulle tasse, offrendo una buona scusa (per il suo solito chiagni e fotti) al sig. Berlusconi.
In pratica il prossimo governo dovrà portare avanti un’opera costosissima e sempre osteggiata e criticata e far quadrare i bilanci (impossibile). Ecco la sinistra “inconcludente e buona solo a criticare”.
Quando invece non avrà la maggioranza in parlamento- grazie alla nuova riforma- sarà la sinistra “inaffidabile e non adatta a governare”.
bleah
p v http://umas.splinder.com
Caro Beppe,
Se i nostri dipendenti dell’opposizione sono incapaci d’impedire la costruzione del ponte sullo stretto, perchè non interrogare la volontà del popolo italiano, o al limite quello calabrese e siciliano,con un referendum? Attendo risposta
Anzichè realizzare il progetto “autostrade del mare”, cioò dirottare il traffico merci dalle autostrade alle navi utilizzando la conformazione della penisola italiana ed i porti dislocati lungo le coste con notevole riduzione di traffico ed inquinamento, si costruisce questa “autostrada sul mare” che ha un enorme impatto ambientale e non toglie il traffico pesante dalle autostrade.
Evidentemente anzichè ragionare per la collettività, si favorisce una parte ristretta cercando anche di spillare quanti più soldi possibile dall’Europa.
E’ un’opera non indispensabile, non prioritaria e contro natura.
Anche in questo caso a noi non resta che stare a guardare impotenti.
Saluti a tutti
Sergio
Ricordo quando anche per l’Alta Velocità Ferroviaria (nel frattempo declassata ad ‘Alta Capacità’) volevano farci bere la barzelletta dei soci privati che la finanziavano. Ovviamente, alla fine, nessun privato ha mai partecipato alle spese. Oggi ci riprovano e dicono che ci saranno soci ‘privati’ che pagheranno il ponte insieme allo Stato. Sapete chi sono questi ‘privati’? ANAS S.p.A. e Ferrovie… alla faccia dei privati…!
Non c’e’ niente da fare: il Ponte sarà pur bello (ogni scarrafone è bello a mamma sua) ma finanziariamente/logisticamente non ha nessuna ragione di esistere: i costi sono esorbitanti, le merci viaggiano benissimo in nave e le persone viaggiano e viaggeranno sempre di più in aereo…
Certo che sono soldi che vanno alla mafia, sono già stati fatti arresti ed ancora non era stato assegnato l’appalto. Figuriamoci, il nano ha un grosso debito con gli amici di cosa nostra … il ponte ed altro gli deve dare … insomma non è bastato bonificare tutti i soldi sporchi con il fasullo rientro dei capitali … che vergogna .. e se il ponte anche servisse questa destra non avrebbe certo spinto per farlo per quei motivi
@ Postato da: andrea bassi il 13.10.05 18:11
Caro Andrea noi al sud paghiamo la camorra, tassa che lo stato non e’ in grado di toglierci dalle spalle!
Meno sarcasmo la prossima volta!
E’ il solito schifo, mi vergogno di questo governo, e mi incavolo ancora di più pensando ai soldi (nostri) buttati nel cesso che potevano risanare moltissime infrastrutture in Italia. Bisogna far cadere Berlsconi solo per questo scempio,non occorre altro!! Ma possibile che nessuno lo ferma nelle sue cavolate??
Ecco i dieci motivi per dire no al ponte:
http://www.wwf.it/ambiente/dossier/Ponte10%20No.pdf
http://blog.libero.it/LiberaLaVoce/
Per Giovanni Castaldi:
prova a viaggiare in una qualsiasi strada normalmente trafficata nel Sud Italia e controlla quante croci ci sono a bordo strada, é da brivido.
Il ponte sarebbe come mettere un quadro di Picasso nel cesso di casa tua!
@Postato da: Daniele E il 13.10.05 18:01
************************************************
Bravo! Ottimo intervento.
@ Massimo Carboni il 13.10.05 18:07
Ecco 3 cose buone fatte da Lunardi:
1) il via ai cantieri
2) patente a punti
3) patentino del motorino
@ Ma chi critica aspramente sa quanto il costo è a carico dello stato e quanto sul finaziamento di istituzioni private attraverso il project financing???
Io no e visto che qui si fa informazione, ditemelo…GRAZIE.
Postato da: Fabrizio Violante il 13.10.05 17:51
Caro Fabrizio credo che sia tutto a carico dello stato perche’ il project financing come lo chiami tu lo ha gia’ fatto la mafia che ora giustamente pretende che lo stato ci metta il resto dei soldi per poter recuperare quanto speso per la campagna elettorale di Berluskazz …..
ps Ad Agosto Castellammare di Stabia – Napoli 2 ore e 55 minuti sulla Salerno-Napoli io farei un ponte che passi per Capri ed Ischia che ne dite?!?!
Questo ponte è una vera vergogna! Invito i siciliani a ribellarsi a questa imposizione e a chiedere piuttosto ACQUA E ACQUEDOTTI FUNZIONANTI piuttosto che un’opera che spreca una simile quantità di soldi. Forse qualcuno si dovrebbe ricordare che non tutti sono miliardari (in euro!) come lui….
3.88 miliardi=3880 milioni.
italiani=57 milioni
3880/57=68.07 euro a cranio.
Siccome durerà (se va bene) 6 anni, il costo crescerà del 10% annuo (imprevisti…etc), fino ad arrivare ad un finale di 6.25 miliardi di euro,
cioè circa 110 euro a cranio. Siccome al sud il canone rai non si paga, sarà per loro come pagare il canone una volta, almeno. C’è sempre una prima volta 😉
Salùt;)
Cattedrali nel deserto
Allo stato attuale purtroppo il dado è tratto….
Disquisire nell’attuazione di petizioni contro la realizzazione, per evitare il salasso delle casse dello stato con soldi che potevano essere spesi in miglior modo, è sterile.
Le penali da sborsare per un’eventuale marcia indietro sarebbero pari al costo della realizzazione.
L’impresa Impregilio nominata General Contractor si è parata il culo, e fatto i suoi conti. Paradossalmente hanno già guadagnato solamente con l’ascesa del loro titolo in borsa alla notizia della vincita della gara.
E se poi non si farà saranno colpevolizzati coloro che ostacoleranno.
Pertanto ritengo più saggio un’atteggiamento diverso.
Stargli col fiato sul collo, fargli le pulci, riflettori sempre puntati addosso, non abbassare mai la guardia, mobilitando associazioni di cittadini, di territorio e ambientaliste che vigilino sull’operato e al primo passo in fallo (concussione con mafia, mancato rispetto ambientale, ecc) rendere di pubblico dominio le nefandezze, facendo così crollare la loro reputazione e i loro interessi commerciali.
Forse questa è lunica strada per bloccare i lavori senza rimetterci troppo.
Beppe non sei solo, ma di questo ne sei consapevole, ora tocca a tutti noi esserlo.
In generale un ponte è una cosa bella esteticamente e utile socialmente. Unisce e collega.
Non mi sembra condivisibile essere contro il ponte. Certo di più esserlo contro “questo” ponte.
Ma esistono le analisi costi-benefici fatte dal governo per giusiticare tale spesa? Dove sono? Perché non c’è un blog del governo con tutte le informazioni che noi elettori dobbiamo esigere? Come facciamo a valutare se hanno amministrato bene le nostre proprietà comuni (per esempio lo stretto di Sicilia?) e anche i nostri debiti comuni?
continuate cosi’, dai, che tra qualche anno, quando andrete dal culo completamente, vi comperiamo noi arabi.
——————————————
questa e’ la cosa piu’ brutta…manca poco
Per ENNIO LI VOLSI
Io lo so quanto costa traghettare una macchina ma se credi che passare il ponte te lo faranno pagare molto meno ti illudi.
Poi bisognerà vedere se, quando sara’ pronto, ti potrai PERMETTERE il costo della BENZINA A TRE-CINQUE EURO AL LITRO per arrivare in continente e farti la fila sulla MI-Reggio Calabria
Ciao
e in bocca al lupo
Questo ponte è una vera vergogna! Invito i siciliani a ribellarsi a questa imposizione e a chiedere piuttosto ACQUA E ACQUEDOTTI FUNZIONANTI piuttosto che un’opera che spreca una simile quantità di soldi. Forse uqlcuno si dovrebbe ricordare che non tutti sono miliardari (in euro!) come lui….
sono ormai tre giorni che in sicilia c’è lo sciopero degli autotrasportatori e tutte le reti d’informazione parlano di al bano della lecciso e di elkann che informazione di m..da
Postato da: Alberto Genovese il 13.10.05 18:04
Sono d’accordo con te anche se non concordo nel dire che:
“Io credo che il ponte sia bello. Ogni ponte. Sarebbe un opera ingegneristica bellissima. Un vanto italiano nel mondo. Un altro simbolo italiano”;
“Questo ponte non è una idea di BERLUSCONI”
E’ vero ma Berlusconi lo sta usando per farsi campagna elettorale
X CARLO LUSTRO
Hai fatto l’esempio piu’ banale che potessi, il problema e’ completamente diverso, per il ponte si parla di rischio collasso strutturale dovuto presumibilmente all’ azione del vento e al fenomeno della risonanza, tutta un’ altra cosa rispetto al vajont, facevi meglio a tacere
Avete paura di pagare il pedaggio del ponte? Non sapete a chi andranno a finire quesi soldi?
Forse allora non vi siete mai chiesti a chi vanno i soldi dei traghetti. Documentatevi sul Sig. Franza.
sono un ing. civile stutturista e posso assicurare che se hanno appaltato il ponte e’ perche’ hanno fatto fior fior di studi e calcoli strutturali che hanno dato esito positivo, percio’ non preoccupatevi tanto sul fatto che regga! Per lo spreco di soldi bisognerebbe chiedere soprattutto a siciliani e calabresi se lo ritengono utile e come puo’ agevolarli, il resto sono solo chiacchere
Postato da: Mauro Frescola il 13.10.05 17:49
Perché “solo chiacchiere”?
I quattrini per costruire il ponte li scuciranno soprattutto italiani non-siciliani e non-calabresi: dato che, come dice il vecchio adagio, se c’è imposta ci dev’essere rappresentanza (gli Americani c’hanno fatto una guerra d’indipendenza), trovo giusto che per destinare una cotale enorme quantità di fondi pubblici si debbano considerare TUTTE le esigenze concomitanti dell’Italia intera, ordinandole per priorità EFFETTIVE.
Una mega-opera del genere drena risorse senza la stima del vantaggio economico comparato su investimenti alternativi! Chi ti dice che quei soldi non potrebbero fruttare meglio se utilizzati più oculatamente, per progetti meno illusori?
Io avrei in mente, tra le VERE priorità:
– istruzione/educazione di qualità, con strutture didattiche informatizzate in OGNI istituto (dalla scuola primaria alla secondaria) e per OGNI studente;
– potenziamento dei trasporti marittimi e ferroviari (siamo circondati dai mari e non li sfruttiamo adeguatamente!)
– informatizzazione integrata dell’intera amministrazione pubblica (oggi molti enti hanno sistemi indipendenti e incompatibili tra loro)
– riconversione energetica verso le fonti rinnovabili a impatto zero
– abolizione dei monopòli e delle corporazioni professionali
– finanziamento di nuova imprenditoria innovativa
– …
3,88 miliardi di euro non sono che l’inizio .
Calcolando la durata e i costi delle precedenti opere pubbliche , le effettive difficoltà sicuramente sottovalutate e che i subappalti finiranno in mano ad imprese controllate dalla mafia ad essere ottimisti è necesario moltiplicare per 10 il preventivo .
Per quanto riguarda i tempi , ce la giochiamo con lo sbarco del primo uomo su marte , ma non siamo favoriti .
Sono un’ing. aeronautico; mi sono occupato nella mia tesi di problemi aeroelastici nelle strutture d’ing. civile, in pratica i problemi aerodinamici di strutture tipo ponti e palazzi alti; caro beppe non ti preoccutpare sulla fattibilità e lo studio ne sono stati fatti a bizzeffe, e se sarà realizzato sarà il più lungo ponte a campata una della storia dell’ingegneria 3.300 m; dunque un fiore al’occhiello per l’italia; per la convenienza lì è tutt’altro discorso, io sono siciliano e abito in pr di trapani con il treno per arrivare a messina ci vogliono più di 4 ore ALLUCINANTE abbiamo problemi gravi di risorse idriche le infrastutture sono fatiscenti autostrade come mulattiere, disocuppazione alle stelle, i ragazzi quasi tutti costretti emigrati per cercare lavoro, in pratica una generazione dispersa; beh lo sai che penso che i governi populisti e nazionalisti preferiscano farsi ricordare per le grandi opere e non i reali problemi della gente ed aumentare il divario tra i ricchi sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri ( vdi bush); insomma mi vergogno ad essere rapresentato dai quelle persone poco “onorevoli ”
> Cosa c’entra la diga del Vajont?? Quella non è
> affatto crollata, INFORMATEVI PER PIACERE!! E’
> l’acqua che l’ha oltrepassata, a causa di frane.
> Quindi, chi non conosce i fatti, è meglio che
> taccia. Molto meglio.
Postato da: Giovanni Castaldi il 13.10.05 17:59
Toh! Una frana! Ma che disdetta!
E chi se lo sarebbe mai immaginato…
Se i fior fior di studi sulla fattibilità
del ponte sono stati fatti nello stesso modo
(e non c’è ragion per cui oggi ci si debba fidare di più di questi studi)
per me il ponte lo può usare il nanaccio per
buttarsi a mare…
Con i problemi che ci affliggono ci mancava sto ca..o di ponte… L’ennesima speculazione priva di argomentazioni plausibili,priva di considerazione ambientale,un progetto tecnicamente delirante sotto ogni punto di vista…
Cari Orlando,Gianluca,Max c.,e tutti coloro che si esprimono a favore del progetto,fate mente locale alle situazioni autostradali,ferroviarie,alle vere priorità rapportate all’investimento necessario per la realizzazione di un opera che ad oggi presenta un sacco di incognite,è come costruire un ponte sopra l’orifizio esterno dell’intestino crasso… Beppe sono assolutamente d’accordo con te,a presto…
Con i problemi che ci affliggono ci mancava sto ca..o di ponte… L’ennesima speculazione priva di argomentazioni plausibili,priva di considerazione ambientale,un progetto tecnicamente delirante sotto ogni punto di vista…
Cari Orlando,Gianluca,Max c.,e tutti coloro che si esprimono a favore del progetto,fate mente locale alle situazioni autostradali,ferroviarie,alle vere priorità rapportate all’investimento necessario per la realizzazione di un opera che ad oggi presenta un sacco di incognite,è come costruire un ponte sopra l’orifizio esterno dell’intestino crasso… Beppe sono assolutamente d’accordo con te,a presto…
Una mia amica che abita a Gela ci mette 3 ore per arrivare a Catania in pullman (il mezzo più veloce).
Chiedetelo ai Siciliani e ai Calabresi che cosa ne pensano del ponte!
Postato da: Antonio Del Vecchio il 13.10.05 18:04
io di Ce, ma vivrei… boh… ti chiami come mio cugino…
ciao
Lo scoraggiamento è totale. Perchè, se ho ben capito (e chiedo lumi a chi lo sa) anche se ci fosse un ravvedimento dovremo pagare penali altissime. Quindi oramai ponte o non ponte la mafia avrà i nostri soldi. E all’ingengnere che scrive di fidarsi: io non sono ingegnere, ma sembra che non ci sia ancora un progetto approvato, e che le ditte straniere abbiano ritirato la loro partecipazione perchè hanno giudicato non fattibile la cosa. Mi dispiace, ma non mi fido nemmeno un po’.
Con i problemi che ci affliggono ci mancava sto cazzo di ponte… L’ennesima speculazione priva di argomentazioni plausibili,priva di considerazione ambientale,un progetto tecnicamente delirante sotto ogni punto di vista…
Cari Orlando,Gianluca,Max c.,e tutti coloro che si esprimono a favore del progetto,fate mente locale alle situazioni autostradali,ferroviarie,alle vere priorità rapportate all’investimento necessario per la realizzazione di un opera che ad oggi presenta un sacco di incognite,è come costruire un ponte sopra l’orifizio esterno dell’intestino crasso… Beppe sono assolutamente d’accordo con te,a presto…
Postato da: michele martelli il 13.10.05 18:04
—
Lunardi è un ministro con le palle e per ora non ne ha sbagliata una. Cerchiamo di essere un pò onesti ogni tanto.
—
Elencami almeno 3 cose degne di nota
sono stato pochi giorni fa a reggio calabria ed era fantastico vedere i traghetti lenti attraversare lo stretto. Immaginavo che porcheria sarebbe stato un ponte messo proprio lì, ma più del ponte immaginavo la distruzione che causerà sulle coste calabresi e siciliane. NO AL PONTE (vogliamo i bei traghetti dove si mangiano gli arancini più buoni d’ italia….)
Vergongna!!!
Ci stanno spremendo come limoni per risanare il debito pubblico, e ora gettano in mare 3,88 MILIARDI DI EURO per questo cesso mafioso.
Mi fate vomitare.
Cosa c’entra la diga del Vajont?? Quella non è affatto crollata, INFORMATEVI PER PIACERE!! E’ l’acqua che l’ha oltrepassata, a causa di frane.
Quindi, chi non conosce i fatti, è meglio che taccia. Molto meglio.
Postato da: Giovanni Castaldi il 13.10.05 17:59
Probabile post in un Blog del 2030:
Cosa c’entra il ponte sullo stretto ?? Quello non è affatto crollato da solo, INFORMATEVI PER PIACERE!! E’ l’acqua che l’ha buttato giù, a causa del terremoto.
Quindi, chi non conosce i fatti, è meglio che taccia. Molto meglio.
l’inizio dei lavori è previsto per metà 2006.
Si spera che si riesca a bloccare il tutto prima di questa inizio, immagino che questo comporti il pagamento di qualche penale.
Secondo me riescono a fregarci senza spostare un metro cubo di terra.
ciao
facciamo qualcosa, qualche azione forte contro la modifica della legge elettorale, vi prego …
il ponte viene dopo …
Ciao Beppe,
l’Italia nn ha proprio limiti…e ormai lo sappiamo tutti.
Metti per assurdo che riscano a costruirlo davvero, quanto tempo reggerà?
E’ una zona troppo a rischio, ma LORO nn lo ammetteranno mai…
…la strage dle Vajont nn ha insegnato niente a nessuno?
Un abbraccio
X GRILLO
———————————-
NON CONCORDO. A ME IL PONTE PIACE.
———————————-
Premetto. Sono meridionale e sono un elettore del centro sinistra. Non lavoro nell’edilizia ma nell’informatica.
Detto questo, ecco le mie risposte ai punti emersi:
– IL PONTE E’ INUTILE
Potrebbe sembrare poco utile. Come il cellulare. Poi si comincia ad usare e tutti ne traggono vantaggio. Trasformare un isola in una parte di continente è una cosa molto bella. Ci avvicina anche psicologicamente.
– IL PONTE NON STA SU
Chiamatemi ottimista… ma io credo nell’ingegneria italiana!
– SPENDONO I NOSTRI SOLDI
Su questo punto, effettivamente, dovrebbe esserci più chiarezza dai nostri politici. Ci sta ambiguità. Si dice che ll ponte NON fa parte delle opere pubbliche ma viene pagato da imprese private. Infatti non mi sembra che ci sia stato dibattito parlamentare al riguardo.
– PAGANO LA MAFIA
Purtroppo tutto il calcestruzzo da Napoli in giù, è in mano alla Mafia. Si paga la Mafia anche per costruire ospedali, scuole, aule di giustizia. E’ un problema diverso che mischiere col ponte diventa solo strumentale.
– IMPATTO ECOLOGICO
Io credo che il ponte sia bello. Ogni ponte. Sarebbe un opera ingegneristica bellissima. Un vanto italiano nel mondo. Un altro simbolo italiano.
– CI SONO ALTRE PRIORITA’
Credo sia vero. Ma questo non vuol dire che non si debba fare. Potremmo forse spendere meglio quei soldi… ma anche peggio! Un ponte si vede ed è utile a chi lo usa. La Salerno-Reggio Calabria è così da 30 anni… si spendono soldi… ed è sempre allo stesso punto!
– IMPREGILO SEMBRA POCO PULITA.
Credo sia vero. Ma quante aziende italiane avrebbero pututo realizzarlo? Ci sono imprese di queste dimensioni con bilanci lindi e imprenditori capaci??? Insomma è l’altra faccia(malata) di quell’essere italiani che dicevo prima…
Concludo dicendo che fare opere del genere porta lavoro al Sud, alle nostre iumprese.
Questo ponte non è una idea di BERLUSCONI!
Alberto sono daccordo con te, e a tal riguardo ti consiglio di visitare http://www.perilsud.net che guarda caso…dice proprio quello che dici tu.
Federico Dalmaso fai bene i conti…
388miliardi : 57milioni= 6808 euro a cranio, neonati e pensionati compresi……..
e non 68 euro come tu dici….
———————————————–
3.88 milardi pari a 3880 milioni diviso 57 milioni….68 euro a testa
Postato da: sabato di marino il 13.10.05 17:58
Anche la Bologna-Firenze non è una passeggiata.
Fortunatamente lì i lavori sono già partiti. Se tutto va bene tra circa 170 giorni sarà concluso il primo tratto.
Una delle pochissime cose giuste fatte da questo governo è stato proprio il via libera ai cantieri autostradali.
Lunardi è un ministro con le palle e per ora non ne ha sbagliata una. Cerchiamo di essere un pò onesti ogni tanto.
Io propongo di sfruttare questo sito come “urna” per un referendum online, una tele-raccolta di firme, pubblicizzarne l’esistenza in qualsiasi maniera e alla fine far pubblicare su un quotidiano il fatto che tot. italiani sono contrari al ponte di Messina.
Postato da: Maria Adele Del Vecchio il 13.10.05 18:01
Non penso tu di dove sei? io CT
Il portatore nano di cambiali ha colpito ancora.
Dopo la cambiale alla chiesa con l’abolizione dell’ICI anche per gli immobili con finalità commerciali, ecco la cambiale a Montezemolo con l’assegnazione dell’appalto (sicuramente padre di tutte le tangenti) del ponte sullo Stretto all’Impregilo (gruppo Fiat).
Con 2 colpi simili, fatti con i nostri soldi, che puttosto andrebbero destinati alla spesa sociale, uniti alla riforma elettorale, il portatore nano del proporzionale si è assicurato l’appoggio in vista delle politiche del 2006 di chiesa e confindustria, in pratica un’associazione a delinquere di stampo mafioso.
Se proprio vogliamo fare il paragone tra mondo politico e realtà di impresa, allora i politici non sono i nostri dipendenti, ma i nostri amministratori. Il popolo elettore rappresenta la totalità dei soci: il politico amministra la nostra società. Siccome siamo in troppi votiamo i nostri rappresentanti all’assemblea dei soci.
Ovviamente il legame tra amministratori e ns rappresentanti è forte, e quindi la separazione tra potere esecutivo e legislativo non c’è! In effetti per noi il politico è sia chi governa che colui che vota in Parlamento.
Inoltre, l’amministratore di una spa ha molti più doveri nei confronti dei soci e dei terzi che non un politico-amministratore: tanto per dirne una non c’è nessuna azione di responsabilità per i danni provocati alla società (italiana), che si potrebbero semplicemente quantificare come la differenza di debito pubblico all’inizio e alla fine del mandato. L’unico rischio che corre il politico è di non essere rieletto; e mi sembra francamente un po’ poco.
Saluti
…non voglio immaginare, se si farà il ponte, come il nostro paese, i nostri governi si muoveranno per la manutenzione di quest’ultimo…
Riflettiamo anche su questo!!!
Tanto non lo faranno!!!
Impregilo crollerà prima del ponte GARANTITO!!!!!
…non voglio immaginare, se si farà il ponte, come il nostro paese, i nostri governi si muoveranno per la manutenzione di quest’ultimo…
Riflettiamo anche su questo!!!
Sono contento che finalmente qualcuno denuncia queste scempio che vogliono costruire. Io vivo a Villa S. Giovanni, comune calabrese in cui costruiranno il ponte. E voglio aggiungere alcune cose a quanto a detto Beppe. Punto primo il ponte e’ a rishcio (ma per me’ e’ gia’ una realta’) di infiltrazioni mafiose. La ndrangheta Calabrese e la Mafia siciliana hanno gorssissimi interessi nella costruzione di questo ponte, come ce li hanno avuti nella costruzione della Salerno-Reggio Calabria, che tutt’oggi e’ un cantiere perenne.
Inoltre questa e’ una struttura e’ immensa, il solo filo di sostenimento ha un diametro di 1 metro e mezzo, immagginatevi quanto saranno grandi i piloni e tutta la struttura.
800 abitanti verranno CACCIATI DALLE LORO CASE per poter costruire le basi del ponte.
Lo stretto di Messina e’ un paesaggio di rara bellezza invece di preservarlo, lo si sta distruggiendo costruendo piloni alti come colline.
Ma non finisce qui’, la costruzione del ponte avra’ si degli effetti positivi sull’occupazione, dovuti alla sua costruzione, ma quando sara’ finito? i nuovi posti di lavoro non ci saranno piu’, e molti di coloro che lavorano nella navi traghetto, private e delle Ferrovie dello Stato, perderanno il loro posto di lavoro. Da decenni da Villa San Giovanni partono navi traghetto per la Sicilia ce ne sono una ogni dieci minuti di giorno e una ogni venti minuti di notte.
Forse basterebbe migliorare questo servizio, con molti meno soldi si puo’ milgiorare la viabilita’ per arrivare agli imbarcaderi, si puo’ costruire un molo in piu’, si puo’ ristrutturare e riammodernare il porto, si possono comprare navi piu’ grandi e piu’ veloci. Tutto questo con una piccolissima frazione del costo di costruzione del ponte.
Importante da sapere e’ che la IMPREGILO ha tra le sue commissioni la Salerno-Reggio Calabria, vi consiglio di percorrerla per appurare il lavoro di qualita’ che hanno svolto e stanno ancora svolgendo.
Ma se tutti noi italiani non lo vogliamo (Il sondaggio di Relpubblica da l’80% dei contrari), tutti noi possiamo impedirgli di finanziare le organizzazioni mafiose…si, perche solo di questo si tratta!
Impregilo nel c..o!
Mi sto vergognando ogni giorno di cio’ che succede in Italia…
L’Italia agli Italiani onesti e non piu’ ai malfattori!
ottima scelta affidare un lavoro pluriennale e immenso come quello del controverso ponte sullo stretto a un’impresa che è stata sull’orlo del default pochi mesi fa!
è stato evitato con doppi…tripli..anzi quadrupli salti mortali!!!
Romiti…quanti santi in paradiso!! o più probabilmente diavoli all’inferno!!!
OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
E SE NON PAGASSIMO PIU’ LE TASSE??
CHE SUCCEDEREBBE
PENSATECI UN ATTIMO DAI
Vabbè anche con i traghetti paghi 20 euro per passare da una sponda ad un’altra, di certo non è questo il problema
Impregilo…chi è????
Dal sito so che è di:
Igli S.p.A. 16,89%
Gemina S.p.A. 11,829%
Banca Popolare di Milano 3,084%
Assicurazioni Generali S.p.A. 2,136%
Lazard Asset Management LLC 2,015%
Mercato 64,046%
E Igli S.p.a. di chi è??? e gemina? e tutti gli altri?? sono altre società con altri azionisti maggioritari ugualmente ANONIMI per un cittadino normale come me!
Io da cittadino italiano che PAGA queste aziende a scatole cinesi HO DIRITTO e VOGLIO sapere a chi sto pagando…a chi regalo soldi per opere che non ho chiesto e che non voglio vedere realizzate. VOGLIO LE FACCE, I NOMI REALI!!
Se lo stato da un appalto ad un’azienda questa deve essere totalmente TRASPARENTE a TUTTI perchè il cittadino deve sapere sotto quali mani passano i propri soldi. L’impregilo deve mettere sul suo sito i nomi di tutti i suoi azionisti principali (i nomi…non gli pseudonimi) perchè tutti sappiano a chi bisogna chiedere i soldi indietro se le cose non vanno come promesso (è facile promettere anonimamente). L’Igli S.p.a. non ha nemmeno un sito credo!! Voglio le foto…voglio vedere le facce di coloro a cui sto dando i miei soldi…così se non li usano bene so a chi devo cercare! Basta dare i soldi a società senza nome…VOGLIO LE PERSONE…NON GLI PSEUDONIMI
A chi ancora credesse (e dai post ho visto che incredibilmente ne esistono ancora) nella fattibilità e nell’utilità del ponte sullo stretto, suggerirei di leggere il libro di Mario Tozzi, Gaia Viaggio nel cuore dell’Italia (da pag. 95 capitolo su Scilla e Cariddi).
Il parere di un esperto con un linguaggio alla portata di tutti.
Buona lettura !
Postato da: Antonio Del Vecchio il 13.10.05 17:58
ma siamo parenti?
Basta non se ne può più ! Berlusconi vattene a Tahiti e portati con te tutti i tuoi compari.
Postato da: Giovanni Castaldi il 13.10.05 17:59
Infatti tutti abbiamo risposto che la diga e’ ancora li 😀
Caro Beppe,il giorno 11 ottobre LA STAMPA di Torino ha pubblicato un articolo sul Metrobus di Padova ( altra opera pubblica dicutibile costata gia’ milioni di euro pare 58 milioni piu’ 15 extra ) ti chiedo di leggere l’articolo.Da parte mia tremo all’idea di leggere questo articolo sul Mattino di Padova o sul Gazzettino.
PRIMO MORTO A PADOVA A CAUSA DELLA ROTAIAKILLER E DELLA SCONNESSIONE DELLA PAVIMENTAZIONE.
( LA CAUSA SONO LE BUCHE E DISLIVELLI CREATI DAI CANTIERI PER LA POSA DEL BINARIO DEL METROBUS CHE FANNO PERDERE L’EQUILIBRIO ALLE PERSONE LE QUALI POI SI INFILANO NELLA FOSSA DI UN BINARFIO CHE E’ SPERIMENTALE. IL MEZZO CHE COSTA UN MILIONE DI EURO A CARROZZA DA DUE ANNI E’ PARCHEGGIATO IN UN CAPANNONE NEI PRESSI DELLA STAZIONE)
Ti lancio ancora un appello perche’ tu sei la persona giusta che si puo’ occupare di questo problema se avrai’ tempo ci sono gia’ 55 persone (la settimana scorsa eravanmo in 50)che si sono trovate al pronto soccorso dell’ospedale che ti aspettano. Ciao Beppe
P.S. che ne dici di cominciare da questa che e’ una realta’documentabile?
ricordo ai molti che anche l’ UE si era pronunciata sulla costruzione del ponte, ma ovviamente le priorità italiane sono senz’ altro di altra natura …
“15/03/2004 Il Parlamento europeo boccia il progetto del ponte sullo Stretto di Messina. L’opera non verrà inserita nella lista delle opere prioritarie previste dall’Unione Europea.
Questa la decisione presa mercoledì a Strasburgo dal Parlamento, che ha approvato un emendamento presentato dal gruppo dei socialisti (Pse), verdi e sinistra al piano della Commissione.
Due sono stati i motivi segnalati dall’Europarlamento per giustificare la bocciatura all’inserimento dell’opera tra i progetti comunitari: una nuova valutazione ambientale ed un’analisi costi-benefici sul piano socio-economico.”
Potremo dire di avercelo più lungo di tutti gli altri almeno…
Ma questa impregilo non è anche dentro all’alta velocità? o sbaglio. e poi cè la storia islandese.. ma di chi è questa azianda, sbaglio o ha un certo vizio a fare cose enormi e tendenzialmente brutte/poco ecologiche!! e sopratutto a vincere tutti questi appalti.
OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
E SE NON PAGASSIMO PIU’ LE TASSE??
CHE SUCCEDEREBBE
PENSATECI UN ATTIMO DAI
Beppe,
su una cosa sola non sono d’accordo con te, ovvero che ci fa risparmiare 20 minuti;
non credo proprio, già mi immagino le file chilometriche in entrambe le direzioni per pagare il pedaggio. Almeno che non trovino un sistema diverso e non credo che il telepass possa comunque funzionare; o forse dopo, metteranno la tassa dello stretto…ma!
ciao
C’è un aspetto che nessuno ha ancora considerato: il pedaggio. Non solo Trenitalia sarà costretta a pagare 100 milioni di Euro all’anno come pedaggio (dovrà quindi aumentare i prezzi dei biglietti), ma ANCHE CHI LO ATTRAVERSERA’ IN AUTO DOVRA’ PAGARE il pedaggio. Quanto? Non si sa.
Questo porterà alla distruzione le ferrovie italiane (che già ora non si sentono bene) e molti preferiranno prendere lo stesso il traghetto perchè costerà di meno.
MI ricordo un fumetto di topolino nel quale si parlava del ponte una ventina di anni fa…anche li’ la conclusione era che non si doveva fare…
…E’ atroce !(Speriamo crolli con il colpo della bottiglia di champagne….)
Cosa c’entra la diga del Vajont?? Quella non è affatto crollata, INFORMATEVI PER PIACERE!! E’ l’acqua che l’ha oltrepassata, a causa di frane.
Quindi, chi non conosce i fatti, è meglio che taccia. Molto meglio.
I sono di salerno li dove inizia la + famosa e temuta autostrda d’italia, il primo tratto a 3 corsie inizia a pontecagnano x finire a battipaglia tempo di costruzione savariati anni, km di distanza tra le 2 città 13Km, dopo battipaglia ritorna a 2 corsie con curve e controcurve, o degli amici calabresi e quando vanno giù x quella strada sono sempre in ansia,ricorderete tutti l’ inverno scorso cosa è successo causa neve.Naturalmente i soldi sono finiti e ne servono altri, alcuni tratti sono sotto sequestro causa indovinate un pò, infiltrazioni mafiose.Parere personale quella strada quando sarà finità se sarà finita costerà uno sproposito, col ponte si parte da 3,88 chissa dove si arriverà.La tecnica amici lo dico xchè sono di giù è conosco come funzionano le cose, è la stessa del terremoto del 80 dove nn si è fatto un cazzo (x inciso casa mia danneggiata è stata riparata con i nostri soldi, i soldi dello stato li hanno visti altri) e i soldi li hanno intascati politici delinquenti e società compiacenti, uno schema classico, allungare i tempi e aumentare i costi, lo stesso sarà x il ponte.Il ponte nn è un opera pubblica è un opera di bene x i soliti noti.
Io penso che il ponte invece sia utile per un ammodernamento del sud, ma questa grande opera deve essere seguita naturalmente dalla costruzione di autostrade degne di queste nome da Roma in giù e soprattutto di ferrovie che in Sicilia sono scarsissime e che il presidente Cuffaro tende sempre più a eliminare per favorire la “Cuffaro autobus” di sua proprietà che si occupa di molti collegamente fra i capoluoghi siciliani. Una domanda che mi pongo, ma che fine faranno le migliaia di persone che lavorano nei traghetti e nei porti di Messina e di Villa S. Giuovanni?
Ciao Beppe,
io spero che tu legga queste righe perchè sono veramente depresso. Leggere queste notizie mi provocano un senso di impotenza disarmante. Ci aspetta un futuro triste e senza scampo.
La legge truffa è stata approvata, il ponte lo faranno, il virus dei polli sta arrivando anche da noi ed il governo racconta solo balle, tutto va alla c…o. Quel nano di m…da col suo bel sorriso ha sempre la meglio.
Io ho dei figli e mi sento responsabile per il loro futuro anche se non posso cambiarlo…
Non abbiamo più scampo Beppe. Andrà sempre peggio.
Anche per il Vajont avevano fatto pò pò di calcoli…ed in effetti la diga ha tenuto.
Peccato che l’abbiano costruita di fianco ad una montagna CHE STAVA CROLLANDO.
Questo famigerato ponte mi sembra il risultato dell’ennesimo delirio di onnipotenza di chi vuole a tutti i costi lasciare un segno nella storia.
Il segno lo ha già lasciato…è impresso su tutti i nostri culi !! (e scusate ma quando ci vuole ci vuole).
Le priorità sono altre…
Saluti
Ciao Beppe,
io spero che tu legga queste righe perchè sono veramente depresso. Leggere queste notizie mi provocano un senso di impotenza disarmante. Ci aspetta un futuro triste e senza scampo.
La legge truffa è stata approvata, il ponte lo faranno, il virus dei polli sta arrivando anche da noi ed il governo racconta solo balle, tutto va alla c…o. Quel nano di m…da col suo bel sorriso ha sempre la meglio.
Io ho dei figli e mi sento responsabile per il loro futuro anche se non posso cambiarlo…
Non abbiamo più scampo Beppe. Andrà sempre peggio.
io non capisco a chi gioverebbe, dal punto di vista turistico, non si arriva in Sicilia in auto quando ci sono le linee low-cost da tutta europa.. magari, invece, con stessi soldi, potenziare le autostrade e gli acquedotti silciliani potrebbe giovare a residenti e turisti.
Beh no sempre ingegneri erano (Semenza). Furono fatti dei rilievi geologici sballati. Poi avidita’, occultamento e disinformazione hanno fatto il resto.
Bravo Beppe!Hai detto bene ancora una volta.Io sono siciliano eso bene in che stato sono le nostre autostrade e le nostre”ferrovie”..se così possono chiamarsi!Sappiate solo che la velocità media commerciale delle nostre linee è di 24KM/H!e che abbiamo solo una parte delle linee”ammodernate”nel secondo dopoguerra!Nel ’47 capite!?E parlo appunto delle più nuove!Mi permetto poi di aggiungere che è provato scientificamente che la Sicilia e la Calabria si allontanano continuamente ed irreversibilmente!Quanto potrà allungarsi il ponte?e quando una”bestia”del genere crollerà cosa succuderà?Io non ci sarò,e forse nemmeno voi,ma ci saranno i nostri figli e nipoti!
Aggiungo che la Impregilo ha anche la possibilità di subappaltare l’opera…per la gioia di mafia e ‘ndrangheta!Inoltre TUTTE le cordate straniere si sono ritirate dall’asta..e questo non vi dice niente?Si sono ritirati persino i giapponesi,esperti per quel che riguarda costruzioni in zone sismiche…
Il costo effettivo dell’opera(al netto dell’inflazione)sarà di ben6miliardi euro!La metà dei quali a spese delle ferrovie dello stato(cioè noi)che già hanno problemi economici e che rischieranno di fallire.
Ci sarebbero ancora mille cose da dire,ma ne dico soltanto un’altra:se lo stato dovesse rifiutare di andare avanti con i lavori dovrà pagare una penale miliardaria(e parlo in euro!)!
…E intanto nel nostro parlamento si compie l’ennesimo scempio…
Grazie di cuore a chi ha creduto in quel p..co di Berlusconi e “nell’Italia che ha in mente”:avete ridotto l’Italia in ginocchio e ci avete regalato qeust’incubo chiamato”il nuovo miracolo italiano”.
Non basta emigrare dall’Italia, ma dal mondo. “Chi fa di se stesso una bestia, si sbarazza della pena di essere un uomo.” Dr. Johnson
continuate cosi’, dai, che tra qualche anno, quando andrete dal culo completamente, vi comperiamo noi arabi.
ora il progetto è definito una campata unica lunga tre chilometri e seicento metri, retta da due torri alte 382 metri e Silvio Berlusconi ha annunciato che l’inizio dei lavori avverrà sotto il suo governo per essere terminato nel 2012, tra le proteste degli ambientalisti e le perplessità di molti economisti. A metà del prossimo aprile verrà scelto il “general contractor”, ovvero l’impresa che decide di accollarsi l’opera distribuendo poi a suo piacimento i subappalti. In lizza per la valutazione da parte della Società Ponte sullo Stretto sono rimasti in tre: la Impregilo, la Astaldi e un consorzio austriaco-canadese, la Strabag-Vinci. Le tre società, che si impegnano a realizzare senza modifiche un progetto definito e a pagare penale in caso di mancata consegna, hanno però un grosso scoglio da superare. Devono mettere sul tavolo circa 5 miliardi di euro, per cominciare. E nessuna delle tre li ha, anzi le due italiane versano in cattivissime acque.
Hanno poi un secondo problema: dovranno lavorare in terra di potere quasi assoluto della ndrangheta e di Cosa nostra (la ragione per cui molti gruppi internazionali non hanno neppure preso in considerazione l’offerta della grande torta avanzata dal governo italiano) e devono ottemperare all’ordine (tale adesso appare) che due anni fa diede il ministro delle Infrastrutture Lunardi: “con la mafia bisogna convivere”.
Detto in breve: se non pigliano l’appalto rischiano crisi industriali e forse anche la bancarotta; se lo pigliano devono trovare un finanziatore e un direttore dei lavori in grado di tenere sotto controllo i picciotti.
Giuseppe Joseph Zappia, l’ottantenne commendatore alle dipendenze della mafia di Montreal, sapeva di essere l’uomo giusto per risolvere il caso. Ma aveva dimenticato che anche in Italia ormai esistono microspie, intercettazioni ambientali. E che c’è ancora qualcuno che non è disposto a regalare il Paese alla mafia.
MI VERGOGNO PROFONDAMENTE DI ESSERE ITALIANO
Era giusto che questo Governo rendesse ai Siciliani qualche favore vista la totalità di seggi ottenuta nel 2001..ovviamente sono ironica, spero solo che la Sicilia non commetta lo stesso errore alle prossime elezioni.
Io sono Sarda e ho molte più difficoltà a spostarmi nelle penisola..ogni volta che decido di visitare la penisola devo spendere min 110 per l’aereo e 50 per la nave(passaggio ponte).
In quest’italietta non si fa niente per fare stare meglio i cittadini, ci si occupa di rendere favori e favoretti.
Si abbassino i prezzi degli aerei, navi, treni, autostrade e traghetti e i ponti non saranno più necessari.
Notizie come quella del Ponte sullo Stretto o sono una favola per i poveri gonzi italiani o anticipano la bancarotta dello Stato. Quasi 4 miliardi di euro! E pensare che sono decine di anni che si attende l’adeguamento dell’Aurelia da Grosseto a Civitavecchia, teatro di innumerevoli incidenti stradali. Sono sicuro che prima delle elezioni 2006 verrà preannunciato l’avvio di una nuova autostrada tirrenica a 6 (8)corsie. E senza badare a spese (promettere non costa nulla)!
non voglio difendere nessuno, ma visto che il ponte non lo vuole nessuno,e per forza lo dobbiamo prendere…forse c’e dietro qualcosa che noi non riusciamo a capire….da ignorante posso azzardare l’ipotesi che l’italia come altri stati europei da dei soldi all’unione europea per poi essere divisi equamente( ????) tra gli stati che costituiscono la comunita’……probabilmente l’europa ha aperto il borsellino per questo progetto ( che bene o male creera’ posti di lavoro per diversi anni) mentre se l’italia chiedeva questi soldi per finanziare altri progetti , forse non gli sarebbero stati concessi ….
potrebbe essere capibile anche il silenzio della lega su questo ponte…
Voi non ragionate da imprenditori, il ponte lo pagherà rivendendo il vaccino anti-aviaria agli altri stati, tanto con gli ospedali che abbiamo sbaglierebbero a somministrarcelo.
i vantaggi sono molteplici:
i decessi per aviaria implicano nuovi posti di lavoro e piu’ respiro per l’inps
grandi introiti speculando sul vaccino
un ponte per l'”alto” statista da inserire nel suo epitaffio
la felicità della mafia e conseguente smaltimento dei rifiuti tossici.
un mondo migliore anzichenò
Guarda che la diga del Vajont è ancora li ed è bellissima….in quel caso i problemi furono altri. Gli ingegneri i calcoli li fecero bene…è qualcun altro che li fece male!
sono un ing. civile stutturista e posso assicurare che se hanno appaltato il ponte e’ perche’ hanno fatto fior fior di studi e calcoli strutturali che hanno dato esito positivo, percio’ non preoccupatevi tanto sul fatto che regga! Per lo spreco di soldi bisognerebbe chiedere soprattutto a siciliani e calabresi se lo ritengono utile e come puo’ agevolarli, il resto sono solo chiacchere
Postato da: Mauro Frescola il 13.10.05 17:49
:::::::::::::::::::::::::::::::
…Anche per la diga del Vajont avevano fatto la stessa cosa…!!!…Fior fiore di studi…all’acqua di rose…o coprendosi gli occhi davanti al denaro…Meditate gente…Meditate!!!…
X orlando dal soglio: in Olanda hanno fatto le dighe per non essere sommmersi dall’acqua non i ponti! siamo a livelli di terzo mondo come trasporti pubblici(vai in Olanda a vedere come funzionano i treni)e vogliamo fare questo scempio palesemente stupido INUTILE chiaramente prelettorale
Secondo voi conviene di più farlo il ponte e rimetterci i soldi dei materiali oppure incassare direttamente i soldi delle penali????
In ogni caso CON L’ASSEGNAZIONE DELL’APPALTO IL PONTE CI E’ GIA COSTATO DIVERSI MILIARDI DI EURI, O LO SI FA O NON LO SI FA.
Come si diceva una volta “Comunque vada sarà un successo”
E con questo anche tutti i mafiosi delle due sponde avranno la loro bella pensioncina per i prossimi 30 anni…..
Il ponte è un’opera faraoinca di cui l’Italia non può che essere orgogliosa. Ma Grillo dei soldi dello Stato cosa farebbe? Parla di autostrade e ferrovie, ma anche lì, appena il governo dice di fare qualcosa subito i verdi con Pecoraro Scanio in testa si oppongono, perché deturpano il verde, necessitano lo scavo di gallerie nelle montagne etc… e allora non vanno bene. La realtà è questa: qualsiasi cosa venga fatta viene criticata, qualsiasi. Si dovesse ascoltare tutti non si farebbe nulla e saremmo ancora senza l’asfalto. Inoltre: Grillo dice: gli italiani il ponte non lo vogliono. Questo lo dice lui: alcuni lo vogliono eccome, altri no. Forse per costruirlo dovrebbero essere d’accordo tutti!? Ma questa è fantascienza. Infine, non è affatto vero che non si allargano le strade, le autostrade e le ferrovie: la Milano-Torino è in completo rifacimento – allargamento etc. La linea ferroviaria Torino – Milano – Venezia sta per essere adattata all’alta velocità, per evitare di impiegare 1 ora e mezza quando va bene per 140 km. Sulla Milano – Roma è già stata sperimentata l’alta velocità con Eurostar lanciati ad oltre 300 km/h (307 per la precisione). Al Sud c’è meno manutenzione in primis perché le autostrade non si pagano: da Napoli in giù è tutto gratuito!! Meno ipocrisia per favore, e più oggettività! Non guasterebbe.
P.S. Il Ponte sullo Stretto cosente un impiego enorme di forza – lavoro, molto utile per il rilancio dell’economia del Mezzogiorno. Il fatto che crollerà è una BARZELLETTA di Beppe Grillo a cui credo nessuno possa credere sul serio. I finanziamenti non provengono unicamente dallo Stato.
sono un ing. civile stutturista e posso assicurare che se hanno appaltato il ponte e’ perche’ hanno fatto fior fior di studi e calcoli strutturali che hanno dato esito positivo, percio’ non preoccupatevi tanto sul fatto che regga! Per lo spreco di soldi bisognerebbe chiedere soprattutto a siciliani e calabresi se lo ritengono utile e come puo’ agevolarli, il resto sono solo chiacchere
Postato da: Mauro Frescola il 13.10.05 17:49
…Anche sulla diga del Vajont avevano fatto la stessa cosa…!!!…Fior fiore di studi…all’acqua di rose…o coprendosi gli occhi davanti al denaro…Meditate gente…Meditate!!!…
AVETE VISTO COME GRILLO HA PRESO IN CONSIDERAZIONE LE PROPOSTE DEL PRECEDENTE POST? COMPLIMENTI!!!!!!!!!!1
Il maggiore azionista dell’Impregilo e’ il gruppo Gemina (FIAT!). Le notizie riportate nei link seguenti si commentano da sole:
http://www.edilportale.com/edilnews/Npopup.asp?IDDOC=5844
http://www.socialpress.it/article.php3?id_article=959
Gia’ a Giugno la societa’ ha iniziato una manovra per emettere circa 325.000 azioni ed aumentare il suo capitale (debito).
http://it.biz.yahoo.com/050926/26/3eo6i.html
Per chi capisce l’inglese e’ interessante anche:
http://www.ilisu.org.uk/impregilo.html
Cordiali saluti
sono un ing. civile stutturista e posso assicurare che se hanno appaltato il ponte e’ perche’ hanno fatto fior fior di studi e calcoli strutturali che hanno dato esito positivo, percio’ non preoccupatevi tanto sul fatto che regga! Per lo spreco di soldi bisognerebbe chiedere soprattutto a siciliani e calabresi se lo ritengono utile e come puo’ agevolarli, il resto sono solo chiacchere
Postato da: Mauro Frescola il 13.10.05 17:49
…Anche sulla diga del Vajont avevano fatto la stessa cosa…!!!…Meditate gente…Meditate!!!…
Beh, speriamo facciano alla svelta a finirlo che
non vedo l’ora che cominci quello tra italia e Sardegna!!!!
La cosa terribile è che questa bella impresa
finirà nel peggiore dei modi:
i lavori del ponte cominceranno, non finiranno mai, le coste calabresi e siciliane saranno irrimediabilmente devastate e alla fine lo stato avrà speso una quantità folle di denaro pubblico per un progetto partorito da una mente malata
che sarà servita solo a far guadagnare una montagna di quattrini a mafia e ‘ndrangheta!
Peggio di così si muore…
Ma chi critica aspramente sa quanto il costo è a carico dello stato e quanto sul finaziamento di istituzioni private attraverso il project financing???
Io no e visto che qui si fa informazione, ditemelo…GRAZIE.
Vergongna!!!
Ci stanno spremendo come limoni per risanare il debito pubblico, e ora gettano in mare 3,88 MILIARDI DI EURO per questo cesso mafioso.
Mi fate vomitare.
Ma la Impregillo non è la stessa azienda impegnata con l’Alcoa in Islanda ? E non è quella nella cui partecipazione societaria è presente il Tronchetti Provera ?
Altro che libero mercato… questo regime economico è degno del più bieco dirigismo Brezneviano, e i media neanche degni della Pravda…
Povero capitalismo nostro !!!
Postato da: Peppe Martorana il 13.10.05 17:45
Di soldini laggiù ne sono arrivati già tanti. Se non sono state completate le autostrade, e se non ci sono gli acquedotti è colpa della corruzione e della mafia (che c’è ancora!).
Ecco forse prima del ponte, e prima della Salerno Reggio Calabria sarebbe il caso di porre fine a quel buco senza fondo che è la mafia.
ma cazzo, ebbene si, cazzo. NON SI RIESCE A FINIRE LA SALERNO REGGIO E SI PENSA AL PONTE SULLO STRETTO
ma da quanto dura… ma quanto è costata…. ma quanto costa ogni anno….
MA VADANO A CAGARE,,, FACILE PENSARE IN GRANDE CON I SOLDI DI QUEI COGLIONI DEGLI ITALIANI
ebbene si io dico le parolacce, e quando mi incazzo le scrivo anche
ora toglietemi l’intervento
sono un ing. civile stutturista e posso assicurare che se hanno appaltato il ponte e’ perche’ hanno fatto fior fior di studi e calcoli strutturali che hanno dato esito positivo, percio’ non preoccupatevi tanto sul fatto che regga! Per lo spreco di soldi bisognerebbe chiedere soprattutto a siciliani e calabresi se lo ritengono utile e come puo’ agevolarli, il resto sono solo chiacchere
Non capisco perchè in tutto il mondo si costruiscono ponti giganteschi e solo in Italia no, noi dobbiamo sempre andare in traghetto (una lobby evidentemente fortissima).
Costa tanto? In buona parte è finanziata dai privati.
E’ il ponte di quel tipo più lungo del mondo? Bene, avremo qualcosa per attirare qualche sparuto turista in più.
Ci sono altre priorità? Continuando a ragionare così possiamo anche chiudere le università e devolvere i relativi $$$ per pagare i traghetti, in fondo ci sono già abbastanza laureati per un’altra generazione.
Cerchiamo, una volta nella vita, di non essere così “provinciali”.
il ponte, non è allucinante dirlo, ma non serve a nessuno!!!!
Dovrebbero completare la Palermo-Messina che ANCORA non è stata ultimata…
Non posso sapere se il ponte sarà veramente sicuro ma posso dire con certezza che non si risparmierebbero di certo 20 minuti. Per chi come me quella strada la fa sempre o in treno o in macchina il tempo risparmiato sarebbe almeno di un’oretta e mezza (per non dire di più)….chi va con la macchina deve aspettare che il traghetto salpi, fare ceck in e tutto ciò che comporta la salita in traghetto….per il treno la cosa è simile!….per cui dire che si risparmiano 20 minuti mi sembra eccessivo….beppe non esagerare!
Un’altra cosa…NON DIMENTICHIAMO LA SARDEGNA!!!…con questo ponte si collega la sicilia al resto d’italia, sicuramente si avranno anche dei vantaggi economici per chi viaggerà…e a noi sardi? in compenso ci hanno tolto l’unica compagnia low-cost che ci collegava col resto d’italia e siamo ancora costretti a pagare 150 euro per tratta…ma tanto a silvio questo nn importa: lui raggiunge porto cervo col suo elicottero privato..pagato dai noi italiani…bastardo portatore nano di IGNORANZA!
Sono assolutamente daccordo sul fatto che ci siano altre priorità, e che l’utilità concreta del ponte non sia granchè.
Mi sento di dirti, però, Beppe, che sono sicuro della sua fattibilità tecnica, perchè conosco il progetista (mio professore) e alcuni dei ragazzi che hanno lavorato, con le loro tesi, alla galleria del vento del Politecnico di Milano, e molte delle cose che sono state fatte e studiate per quel ponte, da ragazzi, laureandi e professori della stessa università, dal punto di vista dell’analisi modale ( capacità di resistere alle vibrazioni), dell’aspetto statistico della forze del vento e delle maree..ecc,ecc.
Io metto la mia povera mano sul fuoco, che se i soldi non scompaiono, e il ponte nasce, starà sù qualche secolo.
Daniele
Il ponte in linea di massima non mi pare una cosa negativa.
20 minuti in meno sinceramente non mi farebbero schifo. Come non mi fa schifo l’idea che un treno possa raggiungere l’isola senza dover obbligatoriamente prendere un traghetto.
Le motivazioni ecologiche non mi convincono. I traghetti secondo me inquinano molto di più del traffico sul ponte sospeso.
Inoltre i ponti sono davvero così brutti? Non credo. In certi casi sono un segno distintivo, un simbolo e quasi un decoro. Il progetto sinceramente non mi sembra brutto.
Se mi dite che prima del ponte sarebbe meglio finire la Salerno – Reggio Calabria non posso darvi torto. Avete ragione.
Questo però non significa che il ponte sia un qualcosa di inutile, brutto, dannoso e degradante.
beh!! per il post di ieri non vogliamo organizzare nessuna iniziativa?? non facciamo niente? un mail bombing, una valanga di letterine di carta , una raccolta di firme???
per Roberto Fiassoli: Credo che forse non sei mai stato in Sicilia e quindi forse non conosci la situazione della Rete Stradale e Ferroviaria nell’isola, con questi soldi si (anche se ce ne vorrebbero di +)si potrebbero sistemare molte strade, per non contare che ancora ci sono linee ferroviarie nn elettrificate…e poi devi sapere che i treni che vorrebbero fare passare dal ponte (x esempio il pendolino) non può passare perchè sbatterebbe nei lati della galleria che pergiunta e su singola rotaia (Cefalù-Messina)quindi non capisco cosa c’entrano i comunisti, qui si tratta di guardare attorno cosa c’è, non di guardare solo in un punto. Per quanto riguarda il ponte,io sono uno studente di Ing. Civile e i miei professori dicono che non è conveniente farlo anche dal punto di vista progettuale, i soldi andrebbero alle aziende estere, tipo i giapponesi.Non dico che è inutile, ma non sarà utilizzato molto, adesso la gente che va e viene dalla Sicilia preferisce l’Aereo, il Ponte lo utilizzeranno di + i Tir, ma con la Salerno-Reggio in condizioni pessime i 20-30 o 40 minuti che si risparmiano poi non si sentono
Questo ponte sara’ la mazzata finale sul debito pubblico italico: saremo costretti a pagare miliardi di euro di penale alle societa’ costruttrici.
Il ponte è una follia dal punto di vista ambientale, ingenieristico e tecnico. Serve? Forse sì, forse servirebbe anche unire la sardegna alla liguria ma non lo si fa perchè sarebbe una follia…
Beppe, se dovessero iniziare davvero i lavoro sarebbe un disastro economico, ma pensi che il nuovo governo potrà fare marcia indietro?
Chiediamo scusa per l’intrusione, di solito evitiamo di scrivere mail
cumulative, a parte le newsletter della nostra associazione, ma lì si tratta
di notizie… ora invece vi chiedo un’attenzione più viva.
Il motivo è lo sciopero nazionale dello spettacolo annunciato per il
prossimo 14 ottobre, sciopero voluto dalla categoria per i tagli (vere e
proprie amputazioni) previsti nella prossima finanziaria al Fondo Unico
dello Spettacolo (FUS). Tra voi ci leggono colleghi, amici, ma soprattutto
persone che con più o meno frequenza vanno a teatro, al cinema, ai concerti.
La nostra associazione (e qui mi rivolgo ai colleghi) è una struttura non
finanziata dal Ministero che organizza/amministra più strutture finanziate,
e la nostra idea estrema di indipendenza oltre che l’analisi continua del
do-ut-des dello Stato ci fa pensare che l’unica vera azione concreta da
parte della “cultura dello spettacolo” sia quella di uscire dalla logica
dei finanziamenti ministeriali rifiutando in blocco di essere considerati
l’anello debole dell’economia di un paese che reputa la cultura un bene
superfluo e non presentando istanza per il prossimo anno.
Ora, e qui ci rivolgiamo a tutti, venerdì i cinema e i teatri aderiranno
allo sciopero, tanti lavoratori dello spettacolo e tante persone per
solidarietà (speriamo veramente tante) manifesteranno in piazza Capranica a
Roma. La perplessità è che però questo non basti. Forse per far sentire la
voce del disagio ad una società che ragiona più in termini di marketing che
di sensibilità è importante anche dare altri segnali. Per sostenere
veramente i tanti, tantissimi lavoratori dello spettacolo (molti di più
rispetto a quelli che manifesteranno in Piazza Capranica) è indispensabile
che più persone possibile si rendano conto che tutto ciò che vede in
televisione è frutto del lavoro di quelle persone, e che per esempio, mentre
un attore annulla la sua recita in un teatro rinunciando faticosamente
all’incasso, in televisione va in onda un film d
Questo ponte sara’ la mazzata finale sul debito pubblico italico: saremo costretti a pagare miliardi di euro di penale alle societa’ costruttrici.
Caro Sor Grillo proponiamo fortemente questa idea:
Vabbè, costruitevi sto benedetto ponte di 3 km…
Ma per due (dico 2) anni LO COLLAUDATE VOI, con le Vostre auto blu che vanno avanti ed indietro, coi treni ed i pullman elettorali che fanno su e giù e…
“i portaborse, i vice premier, i “lei non sa chi sono io” , gli spammer del blog”…
tutti in tenuta atletica a saltellare per vedere se regge, ecc. ecc.
Se uno vuol fare una cosa ci deve credere fino in fondo!
O qualche disgraziatissima famigliola in 126 bis deve pure fare il tuffo a “cofaniello” , per poi sentire ai telegiornali dell’ennesima disgrazia incalcolabile?
Gia immagino il redivivo De André che viene citato: ci si indigna , ci si impegna… e poi si getta la spugna con gran dignità.
Servo Vostro.
– O T –
http://www.marioschifano.it
gruppocasertabeppegrillo@jumpy.it
Appunto… consenso di confindustria e sindacati.
Sono tuttti uguali, tutti.
Postato da: Umberto Mas il 13.10.05 17:31
Ciao Humby… scusa se non ti ho ancora scritto… stasera lo faccio… l’offerta è sempre valida comunque…
besos
Dunque, potrei anche essere d’accordo con te ma se poi tutte le altre opere vengono bloccate per i motivi più cretini dell’universo, come faremo mai ad avere strade, ferrovie e servizi migliori?
L’alta velocità non va bene perchè corre troppo veloce e disturba i tuffetti piumati del Belice, le strade non si possono fare perchè poi ci passano le auto e non si possono mettere i panni ad asciugare come in Russia 30 anni fa, la via navigabile sul Po nemmeno perchè poi dovrebbero passare le chiatte e non va bene perchè diturbano le carpe occhiute di Occhiobello…e allora?
Ciao
Ma la impregilo non è la stessa che si parlava l’altro giorno a proposito dell’Islanda….
Bene dai sono dei gran lavoratori dunque..io comunque me ne intendo di ponti,abito a Venezia!,qui da noi stanno costruendo il cosidetto “quarto ponte sul canal grande” e devo dir la verità che siamo anche a buon punto,il cantiere è praticamente fermo,il progetto sbagliato,naturalmente dopo esser stato approvato però!,e se tutto va bene tra un paio d’anni forse arriveremo dall’altra parte della riva! In compenso però ci stanno rovinando una buona fetta di laguna con il Mosè,isole che nascono dal nulla(vedi scarichi di sabbia prelevate dalle bocche di porto dove si sta costruendo lo scempio,e isole che spariscono,”BACAN” su tutte,spendida riga di sabbia che esce solamente con la bassa marea e che ci si arriva solo in barca!
Sono anni che si discute su come risolvere la situazione e l’hanno risolta un bel muro a difendere Venezia,sono in pochissimi quelli che vogliono il ponte,ma sono quei pochi che hanno il joystic in mano e naturalmente giocano al gioco che vogliono loro,un appaltino a te e un regalino a me un appaltino a te e un regalino a me un appaltino……..
Per cortesia c’e’ qualche ingegnere di buon cuore che fa un bel progettino x farmi un bel ponte dalla Sardegna alla penisola cosi noi qua in Sardegna non abbiamo piu’ bisogno di aerei, navi, o di elemosinare prezzi decenti in continuita’ territoriale x trasporti ? Pensate, da Cagliari a Roma come se si andasse da Roma a Milano, una bella autostradina e via che c’e’ n’e’ !! Non chiediamo un ponte ad una sola campata pero’, possono anche essere + di una 😀
PS Chiaramente e’ una provocazione, ma giusto per ribadire che a volte basta un po’ di logica ….
Tranquillo Beppe, NON lo faranno, anzi, più fanno casino i contrari più godono, perché il SOLO obiettivo è quello di PAGARE LE PENALI…
Postato da: luca canobbio il 13.10.05 17:38
Ma sai che il Tuo commento non è per niente pelegrino ? Fa meditare..
Per Orlando Dal Soglio: prima di sparare giudizi sull’utilità di un ponte su di un braccio di mare che forse non hai neppure mai visto in cartolina, informati su quelli che sono i reali flussi di traffico sullo Stretto e poi ne riparliamo…
Non entro nel merito delle questioni tecniche, penso però che ci siano altre priorità.
La quotaparte 2006 per l’ANAS è di appena 400 Milioni di Euro, sufficenti appena per la manutenzione straordinaria.
Non potranno essere aperti nuovi cantieri e in più ci sono 900 Milioni di Euro di debiti verso le imprese per lavori già eseguiti….
Il sole 24 ore…
Stabiliamo la quota a carica dello stato e la quota a carico degli investitori privati….poi facciamo informazione GRAZIE.
… i nostri soldi serviranno x arrichire i soliti noti( IMPREGILO…..)Possibile che non possiamo far nulla per impedirlo?????
Beppe organizziamo un sit-in sotto il parlamento, facciamogli sentire che ci siamo, che non possono fare quello che vogliono impunemente…..La Salerno-Reggio Calabria è uno scandalo e loro si preoccupano del ponte….Assurdità italiane…..
Tranquillo Beppe, NON lo faranno, anzi, più fanno casino i contrari più godono, perché il SOLO obiettivo è quello di PAGARE LE PENALI…
Beh, non servirà quasi a nulla, ma rispetto alla metropolitana di Genova costa uno sputo! E anche quella, quanto ad utilità, rispetto al vecchio autobus che faceva lo stesso percorso a costo pressochè zero……
Niente paura, si risolverà tutto in una gigantesca bufala. Oggi, Impregilo, la società aggiudicataria dei lavori d’ appalto, ha perso in Borsa quasi il 6%. Avete mai visto una società che si aggiudica lavori di tale portata prendere una sberla del genere? Cosa significa questo? O che ha fatto un’ offerta antieconomica, oppure che il mercato non crede al Ponte. Propendo per la seconda ipotesi.
Beppe, col massimo rispetto, tu straparli di tutti e di tutto , dico ma CAZZO sarà pur facile farlo se dalla mattina alla sera non hai un altro CAZZO da fare ?
Porca miseria hai mai provatoa d alzarti alle 4 di mattina non per postare sul tuo blog ma per fare i turno in fabbrica o per dirigere un’azienda di 30 dipendenti che vogliono prenderti tutti per il culo ?
NO DICO LO HAI MAI FATTO IN 56 ANNI ?
O hai solo pensato a sparare cartucce contro TUTTI ?
Postato da: max c il 13.10.05 17:23
Ma chi sei il cugino del nano
“Vi pare possibile che nel 2005 si debbano caricare su un traghetto macchine e camion per attraversare 3KM ?”
Ti pare possibile che percorrere la salerno-reggio calabria con una mulattiera o con una ferrari comporti lo stesso periodo di tempo? a me no. e sinceramente penso che i pochi soldi che abbiamo a disposizione sarebbe opportuno spenderli in progetti più sensati e urgenti. Quei 3 km di mare stanno li da sempre e se sono ancora li cristo santo ci sarà un motivo! non ci sono soldi in finanziaria per l’istruzione, la sanità.. non sarebbe meglio sfruttare quei 3,8 miliardi di euro per questo?! SICILIANI, CALABRESI FATEVI SENTIRE. NON E’ VERO CHE LAGGIU’ CI SONO SOLO IGNORANTI!
Poveri noi invece di fare il ponte non era meglio investire quei soldi nella sanità??? fare in modo che un povero Cristo non debba attendere mesi per avere un esame.??? E’ una vergogna per risparmiare venti minuti si consumano tanti soldi.Mi vergogno di essere Italiano, e non solo per questo….!!! Comuqnue alla fine i governanti che abbiamo ce li meritiamo, tante alle prossime elezioni vincerà di nuovo lui..con la sinistra cos’ divisa.
roberto fiassoli, ma credi veramente che il ponte sia un buona cosa? ma soprattutto: pensi che veramente si faccia? ma se in sicilia ci sono viadotti di autostrada interrotti a meta’, veramente credi finiscano un ponte di quelle dimensioni, mai fatto prima al mondo?
ma ti rendi conto nella situazione finanziaria in cui si trova l’Italia? la finanziaria taglia fondi ai comuni e poi li usa per far “risparmiare un’ora” con un ponte impossibile?
perche’ vi fate imbambolare dalle parole e dagli stereotipi? e’ questo il gioco di berlusconi, lo sai o no? ma dove sono i comunisti?
qui si tratta di buon senso, solo quello.
E’ UNA COSA ALLUCINANTE.
COME SI FA A DIRE CHE UN PONTE CHE COLLEGA UN’ISOLA CON QUALCHE MILIONE DI PERSONE ALLA TERRA FERMA NON SERVE A NESSUNO??
FORSE CHE A S. FRANCISCO O IN OLANDA O IN GIAPPONE SONO TUTTI IMPAZZITI??
MI DISPIACE MOLTO MA STAI PERDENDO MOLTI PUNTI…
Beppe, col massimo rispetto, tu straparli di tutti e di tutto , dico ma CAZZO sarà pur facile farlo se dalla mattina alla sera non hai un altro CAZZO da fare ?
Porca miseria hai mai provatoa d alzarti alle 4 di mattina non per postare sul tuo blog ma per fare i turno in fabbrica o per dirigere un’azienda di 30 dipendenti che vogliono prenderti tutti per il culo ?
NO DICO LO HAI MAI FATTO IN 56 ANNI ?
O hai solo pensato a sparare cartucce contro TUTTI ?
Postato da: max c il 13.10.05 17:23
Se ti prendono per il culo vuol dire che sei un coglione….
roberto fiassoli, ma credi veramente che il ponte sia un buona cosa? ma soprattutto: pensi che veramente si faccia? ma se in sicilia ci sono viadotti di autostrada interrotti a meta’, veramente credi finiscano un ponte di quelle dimensioni, mai fatto prima al mondo?
ma ti rendi conto nella situazione finanziaria in cui si trova l’Italia? la finanziaria taglia fondi ai comuni e poi li usa per far “risparmiare un’ora” con un ponte impossibile?
perche’ vi fate imbambolare dalle parole e dagli stereotipi? e’ questo il gioco di berlusconi, lo sai o no? ma dove sono i comunisti?
qui si tratta di buon senso, solo quello.
In risposta a Maria Rossi che si chiedeva che cosa ne pensano i siciliani e i calabresi o, meglio, i reggini e i messinesi che sono i più direttamente interessati dalla cosa, posso solo dirti che qui il 99% è contrario come lo è anche il governo regionale calabrese…
Io non critico il ponte ma ci sono altre priorità:
Si spenderanno tutti questi soldi per un opera che farà solo “immagine”
Mentre per le strade statali (ANAS) la quotaparte per il 2006 è di appena 400 Milioni di Euro, che basteranno appena per la manutenzione straordinaria….Andatevi a leggere il SOle 24 ore.
una rete localepugliese sta pubblicizzando una petizione on line da inviare al presidente della repubblica indirizzo http://www.telenorba.it/petizione.php
Beppe, col massimo rispetto, tu straparli di tutti e di tutto , dico ma CAZZO sarà pur facile farlo se dalla mattina alla sera non hai un altro CAZZO da fare ?
Porca miseria hai mai provatoa d alzarti alle 4 di mattina non per postare sul tuo blog ma per fare i turno in fabbrica o per dirigere un’azienda di 30 dipendenti che vogliono prenderti tutti per il culo ?
NO DICO LO HAI MAI FATTO IN 56 ANNI ?
O hai solo pensato a sparare cartucce contro TUTTI ?
Postato da: max c il 13.10.05 17:23
Se ti prendono per il culo vuol dire che sei un coglione….
Io non critico il ponte ma ci sono altre priorità:
Si spenderanno tutti questi soldi per un opera che farà solo “immagine”
Mentre per le strade statali (ANAS) la quotaparte per il 2006 è di appena 400 Milioni di Euro, che basteranno appena per la manutenzione straordinaria….Andatevi a leggere il SOle 24 ore.
Il ponte andava e va fatto. Poi i problemi per quanto riguarda le strade e le ferrovie sono un’altra cosa. Propio oggi ho visto dei lavori fatti da immigrati, su un tratto di ferrovia che collega il capoluogo alla sua provincia, fatti con una superficialità, ed una indifferenza che facevano venire i brividi. Ma non è colpa loro. Hannp capito che chi governa non è competente, oppure non è in grado di amministrare, gestire, seguire i lavori. Siamo in mano a dei miserabili
Ma che fina ha fatto Parlamento Pulito?
Siamo arrivati alla cifra?
Dove e quando verrà pubblicata la pagina?
questa e’ una bella battaglia CONTRO IL CONTINUO SPRECO di SOLDI PUBBLICI.
e poi ci lamentiamo che le tasse non calano mai !
Non crediamoci quando dicono che si autofinanzierà da solo !!
I pedaggi previsti non sono sufficienti.
Quindi la mano nelle nostre tasche
FORZA
A chi tira ti chiede se hai mai lavorato, risponderei con una pernacchia, avere un’azienda non significa fregarsene del mondo, spt quando campi con il plusvalore dei tuoi operai…è charo che il ponte non serve se in tutto il sud non c’è un’autostrada decente e le ferrovie sono paleolitiche e piene di zecche…è na cattedrale nel deserto che ricorda le grndi opere del fscismo per buttare fumo negli occhi ad un popolo soffocato da un ditttore mediatico…ma non ne posso più di petizioni…è ora di occupare lo stretto e stenderci su binari…se serve chiamatemi, io sono pronto, visto che non ho un’azienda da portare avanti e 30 operai da sfruttare epoi lamentarmi che vogliono fregarmi…
come forse ricorderai ne avevo parlato anche io giorni fa sul mio sito…
e la cosa grave non è solo l’assurdo progetto che si è deciso di portare a termire solo x la bella immagine dell’opera (non x la sua utilità), ma anche il fatto che l’impresa costruttricce è ben nota x aver fatto più danni che altro (basta cercare IMPREGILO su Google)
Spero che i nostri figli potranno perdonarci,
saluti a tutti
http://wordsofnoa.leonardo.it/blog/del_ponte_sullo_stretto.html
E’ UNA COSA ALLUCINANTE.
COME SI FA A DIRE CHE UN PONTE CHE COLLEGA UN’ISOLA CON QUALCHE MILIONE DI PERSONE ALLA TERRA FERMA NON SERVE A NESSUNO??
FORSE CHE A S. FRANCISCO O IN OLANDA O IN GIAPPONE SONO TUTTI IMPAZZITI??
MI DISPIACE MOLTO MA STAI PERDENDO MOLTI PUNTI…
Ciao Beppe,
a me l’utilità del ponte sullo Stretto sembra indubbia: non è vero che lo si attraversa in 20 minuti, se calcoli anche l’attesa d’imbarco delle automobili e l’attesa per scendere dalle navi passano in media 45 minuti. In treno i tempi si allungano perchè devono dividerlo in più parti per caricarlo sul traghetto, può passare anche un’ora e mezza prima di riuscire a raggiungere Villa o vice versa Messina. E non sto considerando i periodi festivi, ove mi è capitato anche di restare bloccato per diverse ore. Tutto ciò lo affermo con sicurezza avendo per anni preso treni espressi(Freccia del Sud o Trinacria) da Catania a Milano. Sarebbe veramente bello che ci fosse un bel ponte che permettesse in pochi minuti di attraversare lo Stretto. Ma non ce lo possiamo permettere. Se Berlusconi mi comunica che “la coperta è corta” come faccio ad accettare una spesa così enorme? Alle prime difficoltà, che ci saranno di sicuro, spenderemo risorse aggiuntive, e se sì dove le prendiamo, o bloccheremo tutto con spreco del denaro già speso? E poi… okay che con la campata unica si evita il problema delle fortissime correnti in quel tratto di mare, ma dove troviamo l’enorme quantità d’acqua per fare tutto il cemento necessario? Le risorse idriche in Italia, e soprattutto in Sicilia e Calabria scarseggiano terribilmente e noi invece di porvi rimedio peggioriamo la situazione.
Ciao,
Filippo
Berlusconi dovrà ringraziare gli amici in un qualche modo,3 miliardi e 88 penso bastino.
è una faraonica presa per il culo… e poi quanti miliardi andranno alla Mafia?
http://trafficantedecannelloni.blogspot.com
A lavori finiti propongo di far passare per primo un treno ad alta velocità con dentro berlusconi ed il suo mare di cazzate fatte (e che sicuramente continuerà a fare sino al 2012 -anno di fine lavoro ponte)…sicuramente non reggerà questo peso…nessuno lo può reggere!
Beppe, grande a fare il blog in inglese. Bravo! Adesso cerca di lavora sul PODCAST. Ogni sabato… (ricorda un po’ il messaggio di Bush alla nazione) puoi registrare un file audio così che tutti quelli con l’iPod ( e non solo loro) se lo pappano in treno, in metro, in macchina, sotto la doccia o dal dentista. Una sorta di resoconto settimanale su ciò che non va in questo paese che sempre più si avvicina al “paese di pulcinella”. Sci-ao!
Area sismica, correnti, problemi. Ma c’è anche da considerare l’allontanamento della Sicilia dalla penisola italiana. C’è da considerare la colata di cemento, il danno ambientale, lo stravolgimento dell’ecosistema.
Perchè questo accanimento nel voler realizzare un ponte che nessuno chiede? Forse per “convivere con la mafia”? E’ forse un piccolo obolo da pagare con i soldi altrui?
Chissà.
Intanto è notizia fresca che il “nostro” premier è la settima persona più ricca ed influente al mondo (secondo la classifica del bolscevico Financial Times).
Una considerazione: non vi rendete conto che nessuno lo ferma più? Da 20 anni fa quello che vuole, e negli ultimi 4 s’è definitivamente blindato. Non rispetta la legge e lo ammette, tanto non gli fanno nulla. Al massimo la cambia, anche retroattivamente, in modo da essere a posto. La SETTIMA persona PIU’ INFLUENTE AL MONDO. Capite l’enormità di tutto questo? Capite che in due anni ha raddoppiato il proprio patrimonio, e che intanto il Paese era in piena crisi? COME ha fatto?
Credo che nessuno possa fermarlo, ora.
ps:
piccola considerazione sul proporzionale: a breve partito unico con lui capo (modello forzaitalia). E’ un passo logico per come è stata formulata questa legge.
Nuovo ventennio?
post validato http://umas.splinder.com
A questo punto che lo facciano pure, e quando sarà in piedi (sempre che ci riescano) e crollerà facendo migliaia di vittime allora forse piangeranno (non so se più per le vittime o per i miliardi spesi), e capiranno che è impossibile.
Gli ingegneri non capiscono niente, Beppe… tu che sei un comico potresti spiegare a loro che è impossibile 🙂
Salutoni… sei mitico beppe!
Ma beppe! pensa te! ho appena letto vanity fair! ti hanno dedicato uno spazio!
EVVIVA!!! EVVIVA BEPPE! PORTA “ALTA” 😉 LA FIACCOLA ITALIANA!
Mi pare incredibile che ci sia in Italia chi ha ancora voglia di impegnarsi in progetti per lo sviluppo.
A che pro? L’unica cosa che ne poui ricavare è solo una grande serie di critiche. Vi pare possibile che nel 2005 si debbano caricare su un traghetto macchine e camion per attraversare 3KM ? Vi pare solo un modo per buttare via un pò di soldi e creare posti di lavoro? Allora avrebbero potuto farlo in qualunque altro modo! Io ritengo che questo ponte sia utile e ringrazio Dio che Beppe Grillo non sia vissuto all’epoca delle costruzioni delle piramidi, del colosseo o, più recentemente, del golden gate. Fosse stato per lui, avrebbe sicuramente scoraggiato chi le ha costruite…
PS. Complimenti a chi ha scritto che non è utile per chè in Sicilia, lui, non ci va mai…
Mi auguro solo che faccia la fine delle altre ‘grandi opere’ promesse!
http://www.messinasenzaponte.it
(Firmate la petizione)
Nelle carceri di Calabria e Sicilia la festa è cominciata ora il futuro è più chiaro.
Ricordo solo che un imprenditore di Palmi (ora non ricordo il nome) ha affermato che il 99% delle “betoniere” in Calabria è in mano a gli amici degli amici(ma studieremo un piano per impedire a questi loschi individui di mangiare il ponte, gli dovrebbe essere bastata l’autostrada)….
Ma come mai la lega nord non si è opposta al fatto che la realizzazione della più grande opera mai costruita in Italia venga fatta al Sud?
Comunque dopo questa al sud c’è proprio tutto anche un ponte.
Ps. Questa mattina ero incazzato nero per il risalto dato dai media alla notizia che vergogna.
CIAO CARO e CIAO A TUTTI (dai che siamo tanti).
Perché protestare di fronte alla nuova incarnazione del nostro amato Silvio? Lui è Ulisse che sconfigge di nuovo, dopo 3000 anni, Scilla e Cariddi!!! Avreste mai fermato Ercole? E gli Argonauti? E Alessandro Magno? Lui è unto dal Signore. Quando il ponte cadrà, ci porterà a spalla da una sponda all’altra camminando sulle acque. E chi ci stava sopra sarà morto perché comunista, solo per protesta!
incredibile.
ansa delle 17.15:
“dopo il ponte sullo stretto di Messina al via anche il ponte Arcore-Porto Cervo.”
Da Palermo, il nostro inviato in parlamento, cumpare pizzuddu.
“E’ faraonica, la nostra impresa, ma sono sicuro che gli italiani saranno contenti”.
questa una delle prime dichiarazioni del Cavaliere alla seduta stampa. In compagnia dell’entourage al completo, il Cavaliere ha spiegato, avvalendosi di disegnini fatti sui tovaglioli dell’autogrill, l’aspetto definitivo del nouvo ponte. il denaro sarà ricavato tramite un piiiiicccolo versamento una semper da parte dei cittadini italiani aventi un reddito inferiore ai 100 euri al mese.
il text continua su http://www.maandateapigliarvelanelculoladridimerda.org
(ah, sullo stesso sito trovate anche info su come comprare uno yacht di 24 metri senza pagare l’iva. esiste una legge che risparmia l’iva su yacht del genere. motivo? la nave starà molto in acque extra territoriali… mavvaffan**lo informatevi…)
ciao Ennio Li Volsi,
mi chiamo Sergio. piacere! volevo solo dirti che il ponte verrà realizzato con il sistema del project financing. Perciò non è detto che i costi del biglietto per attraversare il ponte non siano interamente scaricati sulle tariffe del pedaggio. Penso dipenderà molto dall’ente/impresa che lo prenderà in gestione per tot anni. Con un sitema similare è stato realizzato il tunnel della manica e sappiamo tutti quali sono i costi per l’attraversamento!! secondo me converrebbe investire di più in collegamenti aerei e marittimi.
ciao buona serata
non penso che il ponte si farà
ritengo che l’impresa appaltatrice (belin, guarda che caso ha vinto impregilo) sappia già in partenza che un ponte a campata unica di quella portata non regge: difatti neppure in giappone sono riusciti a crearlo: li ci sono fior di progettisti abituati ad avere a che fare con soluzioni architettoniche ben più difficili anche per via delle condizioni ambientali – terremoti, tsunami, fragilità del territorio –
ritengo invece vergognoso il fatto che, secondo me, anche la commissione grandi opere sia conscia dell’irrealizzabilità dell’opera e che tutto questo can can intorno al ponte sarà l’ennesima mangiatoia che noi foraggeremo negli anni a venire
non mi stupirei che la ditta appaltante in futuro si riservi di chiedere i danni allo stato per essere stata coinvolta in un progetto non fattibile…
per risolvere il dilemma mi farebbe piacere che vi fosse un dibattito televisivo con il parere di ingegneri civili di tutto il mondo a confronto e come mediatore una persona altrettanto competente… che so… beppe grillo
Beppe. Proponiamo questa azione “preventiva” – se proprio questo ponte hanno deciso di farlo e non si può far nulla per fermarli.
ho sentito anch’io che, qualora interrompessero i lavori, allo stato costerebbe tante penali quanto costruirlo per intero.
dovremmo cercare il modo di IMPEGNARE il ministro Lunardi, e la Impregilo a RISARCIRE LO STATO, nel caso di un eventuale crollo o danni gravi entro almeno 100 anni di tempo. Quantificare fin d’ora la PENALE da far pagare a questi approfittatori. Una cifra pari al triplo dell’importo complessivo dell’appalto. Facciamogli firmare questo impegno; chiediamolo come “conditio sine qua non”. E non alla Impregilo, NO! All’amministratore delegato in persona. Le aziende sono astratte, le tasche dei singoli sono bersagli concreti.
Che ne pensate?
Perché protestare di fronte alla nuova incarnazione del nostro amato Silvio? Lui è Ulisse che sconfigge di nuovo, dopo 3000 anni, Scilla e Cariddi!!! Avreste mai fermato Ercole? E gli Argonauti? E Alessandro Magno? Lui è unto dal Signore. Quando il ponte cadrà, ci porterà a spalla da una sponda all’altra camminando sulle acque. E chi ci stava sopra è morto perché comunista, solo per protesta!
Altri soldi alla mafia…questo ponte ci costerà caro.
Se non ricordo male chi ha vinto l’appalto sta anche costruendo una stupenda centrale in nord europa, in un ecosistema intatto. Cosa dire e sopratutto cosa fare davanti a uno spreco di tali proporzioni? Un decimo del costo per la costruzione del ponte farebbe resuscitare la Università. Tanti medici rimarrebbero a lavorare in Italia e non ci sarebbe bisogno di prendere l’aereo per farsi curare all’estero. Caro Beppe, scriviamo tutti al presidente della repubblica e ai deputati della opposizione per chiedere un gesto forte: le dimissioni per protesta. Per protestare contro questa politica dell’interesse.
Che ci fa la lega ancora al governo?
Poi come se non bastasse chi è controlla Impregilio, Igli e chi controlla Igli, Silti che se ricordo bene (vedi spetttacolo di Grillo) ha nel consiglio di amministrazione uomini del portatore nano di grandi opere. Poi per concludere notizia di oggi sul sole 24 ore Silti ha gia ricevuto il primo subappalto da Impregilio della modica cifra 200 milioni.
Secondo voi è un puro caso che l’appalto l’ha vinto l’IMPREGILO che fa riferimento alla famiglia “Romiti?”
C’è qualcuno in grado di quantificare quanto sarebbero 3,88 mld di Euro in termini di Ricerca, Infrastrutture, Sanità, Pensioni, ecc.?
Domanda: ma di chi è la Impregilo?
QUANTO CI COSTA A CIASCUNO
——————————–
388 miliardi / 57 milioni di italiani = 68 euro a testa.
Neonati e anziani inclusi, naturalmente.
Alla mia famiglia di 4 persone il ponte costerà 272 euro. In sicilia non ci siamo mai stati.
Purtroppo non sono riuscito a trovare una stima economica che mi spieghi la convenienza dell’opera (in termini di costi risparmiati in trasporti, ore lavorative….)
Devo concludere che l’opera, anche se mi affascina, è inutile nonchè uno spreco.
LA IMPREGLIO STA’ PUE PARTECIPANDO A COSTRUIRE LE DIGHE DI KARAHNJUKAR, IN ISLANDA.
da Repubblica.it on line oggi
” Blocco 250 mezzi bloccati ai traghetti con la Calabria
Sciopero dei piccoli trasportatori
la Sicilia rischia l’isolamento
Problemi anche nel porto di Napoli. Protesta l’assessor regionale…
No comment
Sono ignorante in materia, ma mi chiedo: non sarebbe stato meglio realizzare un tunnel sotto lo stretto invece del ponte?
Ci sarebbe stato un impatto ambientale sicuramente minore.
Probabilmente ci sono ragioni sismiche o economiche, che io non conosco, che lo impediscono.
Qualcuno può darmi una risposta?
Ciao sorci comunisti, non intasate anche questo post con le solite cazzate che contraddistinguono ogni vostro intervenire.
Il ponte farà rispariare piu’ di un’ora alle auto, senza contare la ferrovia, coglioni a forma di falce.
Vergongna!!!
Ci stanno spremendo come limoni per risanare il debito pubblico, e ora gettano in mare 3,88 MILIARDI DI EURO per questo cesso mafioso.
Mi fate vomitare.
Beppe, col massimo rispetto, tu straparli di tutti e di tutto , dico ma CAZZO sarà pur facile farlo se dalla mattina alla sera non hai un altro CAZZO da fare ?
Porca miseria hai mai provatoa d alzarti alle 4 di mattina non per postare sul tuo blog ma per fare i turno in fabbrica o per dirigere un’azienda di 30 dipendenti che vogliono prenderti tutti per il culo ?
NO DICO LO HAI MAI FATTO IN 56 ANNI ?
O hai solo pensato a sparare cartucce contro TUTTI ?
Il ponte in linea di massima è una grande cosa…ma come continuo a sostenere nel nostro caso è una stupidaggine…
Investiamo in opere che sono prioritare per avere uno stato civile con servizi pubblici funzionanti….
GUARDATEVI QUESTO PRIMO PIANO DELLA RAI
http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secure/stream.srv?id=5926&idCnt=30898&path=Home%C2%BFNotizie
SALUTI
Facciamo due conti della serva?
Lasciamo perdere 5 miliardi di Euro che ci mette lo stato…
Consideriamo solo i 3,8 milardi di euro che ci mette il “privato”(senza considerare i costi finanziari).
Ipotizzimao ottimisticamente che ogni 30 secondi paghino il pegaggio 2 macchine (giorno notte tutti i giorni dell’anno). In un anno passano sul ponte 2.100.000 milioni di macchine (ma figuriamoci).
Quanto vogliamo far pagare il bilgietto , 10 Euro? Beh per ripagare SENZA RIVALUTAZIONE i 3,88 MLd di Euro ci vogliono 185 anni!
MA vaff.
Beppe, fai fare i conti a qualcuno che ci capisce e li rendi pubblici?
ciao
Petizione, petizione di firme al più presto.
Prepariamo un testo!
Facciamo una petizione, raccogliamo le firme, non voglio assistere all’ennesimo scempio di denaro demaniale..
Facciamo una petizione.
MA PORCA MISERIA,
IO NON VOGLIO ARRIVARE PRIMA!!!!!
SEMPRE DOPO!!!
IO SABATO VADO A ROMA!!!!!!
CHI VIENEEEEEEEE????
Firmate per favore la petizione organizzata da
http://www.messinasenzaponte.it
http://www.europarl.it/petizione/
esiste una carta dei diritti europei.
proviamo a fare una petizione.
http://www.cittadinanzaeuropea.net/cartadeidiritti/indirizzi.htm
ESISTONO ANCORA I DIRITTI??!!!
Bruno da Roma
3,88 miliardi eh ? Saremmo fortunati se alla fine si accontenteranno di una NOVANTINA di miliardi.
Secondo me non se ne fara’ nulla. Si accontenteranno di aver movimentato qualche miliardo di tonnellate di terra, ovvero tutti affari per la mafia che si fara’ pagare bei soldoni (nostri) per mescolare assieme alla terra vari rifiuti tossici industriali.
Sono dei veri delinquenti (depenalizzati), li depenalizzerei io vai … cosi’ almeno non si riprodurrebbero.
Qualcuno crei una petizione di firme per annullare la costruzione di questo cazzo di ponte!!!!
DOPO ORDE DI MINISTRI CHE FANNO LEGGI ASSURDE PUR DI LASCIARE IL LORO NOME NEGLI ANNALI(MORATTI,GASPARRI ECC…),SI ACCETTANO SCOMMESSE SU COME SI CHIAMERA IL PONTE SULLO STRATTO
BUTTO LI’ UN SONDAGGIO
FATEMI SAPERE I VOSTRI PRONOSTICI,
IO DICO:
“PONTE SILVIO”
“tanto crollera e lo ricostruiranno come il piu celebre ponte Milvio”
Già da tempo qualcuno sta cercando di organizzare una petizione per evitare di costruire questo monumento alla stupidità.
Diamo una mano !!
http://www.messinasenzaponte.it
Anche qua a Baggio (quartiere di Milano) dove abito hanno partorito una cazzata. Vogliono collegare Via Forze Armate con via fratelli di Dio, allucinante. Prima hanno reso il parco delle cave un paradiso terrestre, bellissimo (uno volta abbiamo visto anche un gufo reale!, incredibile a Milano) e poi ci costruiscono in mezzo una strada, ma si può essere più coglioni?
— IDEA —
(non so se qualcuno l’ha già proposto.. in tal caso tanto meglio..).
Beppe, prova a creare una sezione del sito apposita per permettere a tutti i partecipanti al blog di SCRIVERE NOI IL PROGRAMMA DELL’UNIONE!
Ho in mente qualcosa tipo wikipedia.. si creano diverse voci (o sezioni), ognuno aggiunge il suo contributo e tu fai il supervisore, e alla fine viene fuori una cosa mediata e condivisa più o meno da tutti, da sottoporre poi a Prodi (o chi per lui) con l’impegno a realizzarlo in cambio dei nostri voti all’Unione (non sono d’accordo con chi si astiene e chi dice che i politici sono tutti uguali.. forse a sinistra non saranno dei santi, ma la differenza c’è ed è notevole.. volete correre il rischio di altri 5 anni con la destra al governo???).
Altro che Berlusconi e Vespa.. questo sì che sarebbe un contratto tra cittadini e candidato premier, concordato tra le due parti.
Pensaci. Lo sforzo organizzativo della cosa è sicuramente sopportabile, il risultato sarebbe enorme, in quanto ottenuto con migliaia e migliaia di contributi.
è una faraonica presa per il culo… e poi quanti miliardi andranno alla Mafia?
http://trafficantedecannelloni.blogspot.com
Vorrei che sul ponte venissero incisi in grande i nomi di chi il ponte lo ha voluto e votato.
Così, in modo da avere qualcuno da ricordare.
Lorenzo
Sapete che ITER, il progetto mondiale per fare la fusione nucleare, costa UN TERZO del Ponte?
Per la stessa cifra potevamo fare la fusione *in Italia* e in *20 anni* invece che in 50…
Grande Beppe per questo intervento!!!!!
Non lo vuole nessuno sto cazzo di ponte!!
Perchè non hanno fatto un referendum tra siciliani e calabresi?
Perchè sti cazzo di politici devono decidere sempre per noi? Il denaro è nostro non loro. Spero ci crei al più presto un movimento per frenare al più presto possibile quest’ennesimo spreco di soldi.
Basta basta basta.
FATEGLI FARE STO SCHIFO DI PONTE!!!
Quando mancheranno i soldi per le infrastrutture, per l’assistenza e anche per favorire le imprese e lo sviluppo, questo Governo potra’ dire che il ponte è servito socialmente. Si, ad aiutare le “famiglie” della Sicilia. 😉
Pace e Bene
spero che il ponte cada il giorno del collaudo , spero che venga assicurato dalla Mediolanum e che a causa di questo disastro fallisca il giorno dopo.
Spero che i siciliani ai quali manca l’acqua perchè il loro acquedotto perde il 50 % dell’acqua potabile perchè vecchio e malconcio, si ribellino e blocchino i lavori.
A tutti quelli che hanno votato il CENTRODESTRA nelle scorse elezioni dico : ….adesso ne pagate le conseguenze imbecilli ………e se riusciranno a vincere alle prossime elezioni allora vorrà dire che gli italiani non sono un popolo ma sono pecore ed è giusto che il pastore le faccia andare dove vuole lui a colpi di bastone …………
Dov’è la democrazia in uno stato come il nostro?
una parte politica decide e l’opposizione non può far altro che stare a guardare ……
CIAMPI MA DOVE CAZZO SEI ?
cosa aspetti a dare un segno forte ? il tuo predecessore almeno faceva delle dichiarazioni chiare e nette , tu dove sei ? a commemorare gli alpini della prima guerra mondiale ?
questi ladri stanno facendo un golpe Te ne rendi conto o no! ?
E’ veramente scoraggiante il senso di impotenza che ci pervade, non ci lasciano alternative se non quelle di agire al di fuori della legalità………
Ma i siciliani e i calabresi che ne pensano???!!!
Caro Grillo, sono siciliano e posso garantirti che i vantaggi in termini di tempo ci saranno, senza considerare anche quelli economici! Hai idea di quanto costi attualmente una traghettata con macchina?
Che la ditta sia una distruttrice di ambienti o che ci siano altri, strani e contorti interessi è un altro discorso, ma in linea di principio non si può essere contrari ad un ponte!
Caro Ennio, io sono messinese e ti garantisco che il risparmio sarebbe di non più di 20 minuti.
Traghettare da Messina a Villa S.Giovanni necessita di 22-23 minuti col traghettoa al costo di circa 15 euro. Il pedaggio del ponte costerebbe circa lo stesso o forse di più, e si risparmierebbero pochi minuti, anche perchè la fila per pagare il pedaggio ci sarebbe comunque.
Se devi andare da Catania a Milano, con il ponte ci impieghi 12 ore, senza ponte 11 ore e 45 minuti.Ne vale la pena?
Sono praticamente d’accordo sulla inutilità del ponte. Ma il ponte non si deve fare perchè è inutile, le ferrovie ad alta velocità perchè disturbano le folaghe nane della Ciociaria, la tangenziale di Mestre perchè ha un impatto ambientale negativo sulle ciminiere di Marghera, le vie navigabili sul Po e affluenti nemmeno perchè la trota monaca della Valpadana potrebbe ricavarne traumi permanenti….E allora? Cosa dobbiamo fare: mettere un cartello con su scritto: Chiuso per ottusità abitanti???
Ciao
…del precedente…
Noi ce ne siamo andati (?!?!?!?…non è assolutamente vero,per esempio GIANCARLO MAROCCHINO dirige ancora il PORTO DI EL-MAN, Mogadishu, oltre a una LINEA DI NAVIGAZIONE per il TRASPORTO MERCI “STAR SOMALI LINE”, uno STABILIMENTO DI SALE e uno di PRODOTTI FARMACEUTICI) ma “laggiu” non è mai finita…
Altri link:
http://hobyonet.com/Aragtida/TOXIC.htm (Mugne)
http://www.hobyonet.com/editorial/Sunta_june_22.htm (Marocchino)
http://www.alertnet.org/thenews/newsdesk/N07289541.htm (Armi dallo Yemen)
Ma sapete di quanto crescerà il nostro PIL ?????
Così poi ci si potranno pure vantare… approposito, qualcuno ha capito come si calcola sto PIL ?
Che Belpaese di me##a !!
sinceramente, da quello che ho capito, i soldi per realizzare il ponte dovrebbero provenire da finanziamenti privati…
La cosa che realmente mi preoccupa è la sicurezza del ponte e l’eventuale coinvolgimento della mafia.
Sono praticamente d’accordo sulla inutilità del ponte. Ma il ponte non si deve fare perchè è inutile, le ferrovie ad alta velocità perchè disturbano le folaghe nane della Ciociaria, la tangenziale di Mestre perchè ha un impatto ambientale negativo sulle ciminiere di Marghera, le vie navigabili sul Po e affluenti nemmeno perchè la trota monaca della Valpadana potrebbe ricavarne traumi permanenti….E allora? Cosa dobbiamo fare: mettere un cartello con su scritto: Chiuso per ottusità abitanti???
Ciao
Che bello facciamo il ponte…così risparmiamo 15 minuti…
Però prima di arrivarci dovremmo percorrere la Salerno-Reggio Calabria autostrada che dire che è un cantiere unico e farle un complimento e una volta a Messina ,percorrendo l’autostrada Massina Palermo, ad un certo punto ti fanno uscire e devi fare la statale perchè l’autostrada è incompleta!!!
Come fare a far distogliere l’attenzione sulla legge elettorale?!?
Parliamo del ponte sullo stretto…
A berlù senza rancore ma vai a cag.re!!
Perche se posto una qualsiasi cazzata va tutto ok, mentre se posto informazioni “UTILI” mi blocca subito un certo “SUN MICROSISTEM INC”?
HELP PLEASE…
Sapevate che di studi per il ponte sullo
Stretto ne sono stati fatti parecchi negli anni passati e che si sono accumulate talmente tante pagine di perizie varie che ora nessuno è più in grado di capirci nulla in quelle decine di migliaia di pagine di scartoffie? Tutti soldi (nostri) buttati.
Se ne erano occupati i valenti giornalisti di Report su rai3.magari sul sito della rai c’è
la trscrizione di quella particolare puntata.
Darò un’occhiata.Fatelo anche voi.
ma il costo del pedaggio quanto sara?
e per quanti secoli noi lo dovremmo pagare?
e vivva l’Italia!!!!!!!
Saluti a tutti
…dal precedente…
Noi ce ne siamo andati (?!?!?!?…non è assolutamente vero,per esempio GIANCARLO MAROCCHINO dirige ancora il PORTO DI EL-MAN, Mogadishu, oltre a una LINEA DI NAVIGAZIONE per il TRASPORTO MERCI “STAR SOMALI LINE”, uno STABILIMENTO DI SALE e uno di PRODOTTI FARMACEUTICI) ma “laggiu” non è mai finita…
Altri link:
http://hobyonet.com/Aragtida/TOXIC.htm (Mugne)
http://www.hobyonet.com/editorial/Sunta_june_22.htm (Marocchino)
http://www.alertnet.org/thenews/newsdesk/N07289541.htm (Armi dallo Yemen)
Io ho lavorato in Sicilia, e vi assicuro che quel che serve non è di certo il ponte.
Ma per andare dove, poi, il ponte? In una regione dalla criminalità endemica che soffoca ogni sana attività economica?
Questo non è che l’ultimo “tassello” del marciume berlusconiano.
Berlusconi ha voluto il ponte per passare alla storia, perchè rimanga ad imperitura memoria della sua grandezza di “statista”.
Mentre invece questo è un governo di delinquenti irresponsabili.
Siamo avviati a perdere competitività su ogni fronte e facciamo – anzi “loro” faranno, perchè a me viene il vomito solo a pensarci – il mega ponte per andare a ingrassare i capi mandamento di cosa nostra, Totò Cuffaro e tutti gli altri mafiosi.
@Valerio Simone
Leggi qui, poi dimmi che ne pensi…
http://www.grillopedia.com/index.php?title=ONU:Dove_andiamo%3F&rcid=1192
Ciao
Scusate….
sapete per caso se è stato toccato anche l’argomento riguardante l’assicurazione del ponte? Il ponte sarà cioè assicurato contro eventuali crolli dovuti a calamità naturali?
Chi sono le compagnie disposte ad assicurarlo?
Caro Grillo, inmerito alle dimissioni che proponi non sono d’accordo. Capisco la nausea, ma proprio per questo motivo non bisogna mollare. Il delitto Matteotti e “l’Aventino” dovrebbero aver insegnato qualche cosa a tutti. Io prendo antiemetici e continuo a fare il Consigliere di Circoscrizione e combatto contro questi ladri di polli con tutte le armi della democrazia. Non dimentichiamoci, i nostri padri hanno cacciati i nazisti, noi manderemo il “tappo nazionale” a passare la sua terza età a Thaiti. Non dovrebbe lamentarsi troppo. Per ora è caduto da uno scalino, presto cadrà dal trono. Baci
forse e` il caso di chiedersi a chi appartiene la Impregilo …..
Ho qualche dubbio!
Dai, dobbiamo costruirlo stò c…o di ponte, altrimenti come facciamo a dimostrare di nuovo di essere i più st…zi d’Europa!
Altro che ultima ruota del carro! Per rendere bene la nostra posizione in Europa dobbiamo tirare in ballo l’anatomia…la gastroenterologia per la precisione…
..NO COMMENT..
e l’ingenier cane?
Forza Beppe,
il ponte lo possiamo ancora fermare!
Cosa sono 20 minuti, se da Agrigento a Messina in treno impieghi (se va bene) sei ore???
…Dal precedente…
Noi ce ne siamo andati (?!?!?!?…non è assolutamente vero,per esempio GIANCARLO MAROCCHINO dirige ancora il PORTO DI EL-MAN, Mogadishu, oltre a una LINEA DI NAVIGAZIONE per il TRASPORTO MERCI “STAR SOMALI LINE”, uno STABILIMENTO DI SALE e uno di PRODOTTI FARMACEUTICI) ma “laggiu” non è mai finita…
Altri link:
http://hobyonet.com/Aragtida/TOXIC.htm (Mugne)
http://www.hobyonet.com/editorial/Sunta_june_22.htm (Marocchino)
http://www.alertnet.org/thenews/newsdesk/N07289541.htm (Armi dallo Yemen)
spero solo che quando crollerà non ci siano italiani sopra….
è un crimine contro l’intelligenza umana, qui non ci sono solo interessi, qui c’è la voglia di mettere a rischio vi te umane….e ripeto VITE UMANE!!!
ma vi immaginate dello scempio non solo economico se dovesse crollare??
quante vite si spegnerebbero per degli interessei economici di poki…
che vergogna
Stefano Cruccu
http://www.crastulo.it
è una faraonica presa per il culo…
eppure qualcuno ci crede!?!
http://trafficantedecannelloni.blogspot.com/
Quanti di quei 3,88 miliardi andranno alla Mafia?
Roberto
A volte ritornano…il maiuscolo è per RISALTARE:
Nuovo arrembaggio in Somalia dove i pirati hanno sequestrato la nave Mv Torgelow e i 10 uomini dell’equipaggio, DIRETTA VERSO IL PORTO DI EL-MANN dove doveva consegnare rifornimenti alla nave Semlow, l’imbarcazione del Programma alimentare mondiale (Pam) sequestrata a sua volta dai pirati il 28 giugno scorso al largo del Golfo di Aden e rilasciata la scorsa settimana, con il suo carico ..Adnkronos, 11/10/2005
United Nations – ARMS FLOWING into lawless SOMALIA have INCREASED DRAMATICALLY over the last EIGHT MONTHS through SMUGGLING and SHIPMENT FROM YEMEN, Ethiopia and Eritrea in violation of a UN WEAPONS EMBARGO, a panel of experts reported on Friday.
The four-member panel, appointed by the UN Security Council, proposed that the council impose an EMBARGO ON CHARACOL EXPORTS and FOREIGN FISHING VASSEL in Somali waters, a SOURCE OF REVENUE for WARLORDS TO BUY ARMS.
MILITIA CHIEF demand a tax on VESSEL CARRYING CHARACOL to purchasers in Saudi Arabia, the United Arab Emirates and YEMEN. Somali coastal waters offer rich fishing grounds and foreign ships HAVE BEEN ATTACKED BY MILITIA fighters, who demand..
http://www.int.iol.co.za/index.php?set_id=1&click_id=87&art_id=qw1128759484650B254
Militias use GUNS, GRENADES in land clash
http://www.int.iol.co.za/index.php?set_id=1&click_id=87&art_id=qw1128681000650B254
UN security worker SHOT DEAD in Somalia
http://www.int.iol.co.za/index.php?set_id=1&click_id=87&art_id=qw1128419462782B254
YEMEN ADMITS SENDIN WEAPONS TO SOMALIA in breach of arms embargo (Khaleej Times)
http://www.dotvibes.com/bravaonline/default.asp
MA SAID OMAR MUGNE, DELLA SHIFCO (Italo-somala?!?Attività: Pesca!?!), INDAGATA PER TRAFFICO DI ARMI IN SOMALIA DA PIU’ DI 15 ANNI, OLTRE CHE PER LA MORTE DI ILARIA ALPI, NON RISIEDE E LAVORA NELLO YEMEN? Retorica.
Per chi mi legge: Devo aggiungere 2 cosine, continuo nel prossimo post..
Personalmente io sono favorevole alla costruzione del ponte. Scusami ma lo sai quanto tempo ci impiegano i mafiosi ad arrivare nel “continente”? Col ponte potremmo riempire l’Italia di mafiosi molto più velocemente, no? E tu non lo chiami progresso?
Ma quanto va alla MAFIA?
Come non serve a nessuno?
Serve, serve…
Serve a ripagare la mafia per 61 collegi su 61 ottenuti in Sicilia…
Sei un Grande Beppe!!
Scandaloso! Ma ormai non si può fermare, da quel che ho capito, altrimenti lo stato italiano dovrà pure pagare delle penali. Che schifo.