Lascia un commento

1.337 commenti su “Stanca express

  1. Lorenzo Puleo

    Anche io subisco la perdita giornaliera di euro di carica per LA7 mobile di KELYANLAB, come leggo nel mio traffico di tim.
    Il 119 non sa dirmi – mi ivita a leggere il mittente del mms o sms che mi arriva – Ma io ricevo messaggi gratuiti da Ansa e Tim SPot, e non mi arriva altro. Penso che ci sia un Ladro misterioso……Chi risolve il problema, cerchi di comunicarlo ad altri. Grazie!

  2. Luca Tognacci

    Salve a tutti,

    Ho ricevuto il famoso libretto stampato e diffuso con i nostri soldi, la mia indignazione é aumentata nel leggere che ci credono degli emeriti cretini in materia, ci trattano come bambini di 3 anni (con tutto il rispetto per i bambini di quell’età) spiegandoci le cose tramite vignette e dandoci informazioni non sempre esatte ed al quanto vaghe riguardo alla materia trattata; ma con tutti i soldi pubblici che hanno sprecato non si potevano informare in maniera adeguata?!? Gliela farei metter intorno al collo la banda larga, ma stretta stretta…

  3. Luca Tognacci

    Salve a tutti,

    Ho ricevuto il famoso libretto stampato e diffuso con i nostri soldi, la mia indignazione é aumentata nel leggere che ci credono degli emeriti cretini in materia, ci trattano come bambini di 3 anni (con tutto il rispetto per i bambini di quell’età) spiegandoci le cose tramite vignette e dandoci informazioni non sempre esatte ed laquanto riguardo alla materia trattata; ma con tutti i soldi pubblici che hanno sprecato non si potevano informare in maniera adeguata?!? Gliela farei metter intorno al collo la banda larga, ma stretta stretta…

  4. marcella bioccoli

    vorrei sapere qual’è l’adsl più conveniente…. non ci capisco niente in tutte queste offerte truffa!!!graziee buon lavoro!!!!!

  5. Sara Del Fabbro

    Caro Beppe,
    anche i costituzionalisti ce l’hanno con il MInistro Stanca e la sua sperimentazione fasulla del voto elettronico… tanto che vorrebbero regalargli un pallottoliere! Per i dettagli vedi alla voce Voto elettronico sul sito http://www.forumcostituzionae.it
    ciao Sara

  6. Sara Del Fabbro

    Caro Beppe,
    anche i costituzionalisti ce l’hanno con il MInistro Stanca e la sua sperimentazione fasulla del voto elettronico… tanto che vorrebbero regalargli un pallottoliere! Per i dettagli vedi alla voce Voto elettronico sul sito http://www.forumcostituzionae.it
    ciao Sara

  7. alessandro c.

    caro pippo tante condoglianze per tuo suocero, ma fammelo dire queste persone sono davvero delle teste di c… se il libricino è arrivato a tuo suocero che è morto 11 anni fà sicuramente arriverà anche alla mia bis nonna che è morta 3 anni fà.Allora mi chiedo quanti soldi butteranno i nostri dipendenti???? maaah… questa cosa è assurda!!!! Cmq presto farò mandare da mia madre l e.mail al ministro per nn ricevere il libricino,perchè io sono minorenne e non so se(..) anche se già so cosa mi risponderà!!
    cmq secondo me l informazione tecnologica è quella che si fa in blog come questi, scambiando informazioni come quella:di wikipedia, di skipe, di voip stunt.
    p.s. Beppe sei grosso vai cosi che vai da paura!!

    1. Germano Ferrari

      Come sospettavo sono in compagnia, 10gg fa è arrivato il bel libricino anche a mio padre … morto nel 1998!

      Sto pensando di scrivere una email (inutile spendere anche in francobolli) per chiedere scuse formali, perchè queste cose fanno anche un po’ male.

      Magari gli mando un documento PDF e glie lo firmo digitalmente, ma poi riusciranno a leggerlo?

  8. Cristoforo Nardone

    WIMAX

    La sperimentazione in italia è terminata il 31 dicembre 2005.Il 30 gennaio 2006 a Roma c’è stata la “giornata di studio sullo stato di avanzamento della sperimentazione WiMax” e ciscuna azienda partecipante alla sperimentazioni ha mostrato i propri risultati
    (http://wimax.fub.it/)

    Ho letto solo il primo,sul sito della Fondazione Ugo Bordoni ci sono tutti.Queste sono le conclusioni:

    Le prime conclusioni
    •Funziona!
    •L’installazione
    –Rapida/Pratica
    –Facilità di puntamento
    •In città
    –Buone prestazioni in rapporto alla scarsa visibilità della BS
    –Ampio ventaglio di copertura

    Quindi,le frequenze sono disponibili,la sperimentazione è terminata e le offerte dove sono?
    Poi mi chiedo,se questo è un mezzo introddotto per eliminare il digital divide oltre che per ridurre i costi del servizio,sarà offerto prima nei posti in cui non c’è la dsl o ce lo ritroveremo nuovamente solo in città tra dsl e fibbra ottica come alternativa alle altre?
    Poi c’è una cosa,sono state fatte delle audizioni,gli internet provider e i costruttori si sono dimostrati favorevoli al wimax,gli operatori mobili sono arrivati invece a queste conclusioni:

    “Tutti i partecipanti sono convinti che sia necessario soffermare l’attenzione sulle conseguenze economiche che l’introduzione del WiMax potrà avere sul mercato delle altre tecnologie già presenti.”

    Gli operatori fissi e Wireless Local Loop hanno invece sollevato il problema del voip

    Operatori fissi:
    “Per quanto riguarda l’utilizzo del VoIP c’è discordanza (TI ed Infratel non sono favorevoli) così come per l’applicazione delle misure asimmetriche.”

    Operatori WLL:
    “Ritengono, inoltre, che sia opportuno evitare l’utilizzo di applicazioni VoIP attraverso il WiMax (visto più come un’applicazione che non come una tecnologia vera e propria).”

    Ci sarà mica in mezzo il tronchetto?
    Calcolando che una base station da 300Mb costa 15000€ perchè non lascire a tutti la possibilità di comprare una base station e dividere le spese con gli altri che la usano?

  9. Andrea Vergalito

    Fratello! Come ti capisco! Ma la tua giusta osservazione sulla benda… è un’osservazione ottimista!! Già…
    Quando servono voti, quando serve pubblicità e, soprattutto, quando c’è da arraffare fondi per progetti pro-… diversamente abili..
    corrono… propongono.. entusiasmano platee intere, per farsi belli.. a danno di chi davvero ha bisogno di.. una mano!
    Ho molte amare esperienze da raccontare.. ma se comincio..
    Ci risientiamo!!

  10. Andrea Vergalito

    Fratello! Come ti capisco! Ma la tua giusta osservazione sulla benda… è un’osservazione ottimista!! Già…
    Quando servono voti, quando serve pubblicità e, soprattutto, quando c’è da arraffare fondi per progetti pro-… diversamente abili..
    corrono… propongono.. entusiasmano platee intere, per farsi belli.. a danno di chi davvero ha bisogno di.. una mano!
    Ho molte amare esperienze da raccontare.. ma se comincio..
    Ci risientiamo!!

  11. fabio piacenza

    ciao a tutti volevoi solo dire che il libricino del ministro stanca mi è arrivato nonostante la mail di richiesta di nn inviarmelo ma si sa siamo in italia, chi da retta ormai al popolo italiano……………… ma a parte questo ho detto sfogliamolo ma mi sono fermato solo alla prima pagina dove parlava di agevolazioni/incetivi per comprare un pc. (premesso che sono disabile) ma le agevolaioni era solo per studenti, famiglie, dipendenti privati e pubblici, anziani, universitari ma di noi disabili neanche l’ombra. ma siamo una categoria che nn merita neanche una segnalaione per questo, eppure in italia siamo tanti e nn veniamo considerati ma perche? diamo vergogna o nn siamo nei loro pensieri? eppure nn solo pr la tecnologia anche per le bariere architettoniche siamo invisibili. mentre per il resto d’europa un disabile riesce a fare di tutto qui in italia no perche? e questo libricino è un’altra barriera che separa un disbile da un normodotato ma questo è giusto? nn siamo cittadini italiani e prima ancora persone mi vergogno di un paese che fa finta di niente e si benda gli occhi davanti a tutto questo.
    ciao a tutti fabio

  12. Amir Avdispahic

    A proposito a me invece non è arrivata nessuna risposta da Stanca

  13. Amir Avdispahic

    Nonostante subito dopo aver letto questo argomento avessi mandato un e-mail al ministro Stanca nella quale chiedevo che non mi fosse inviato il famoso libretto puntualmente ieri mi è arrivato a casa non avevo dubbi che le nostre proteste non vengono neanche considerate.

    1. Francesco Branca

      Forse perchè era già stato inviato.

      Ma avete notato che nel link di Beppe al famoso libretto appare una errata corrige relativa alla pagina 31 e che nella versione in PDF scaricabile dalla stessa pagina web non si sono neanche presi la briga di modificare il testo… l’errore rimane. rabrividisco… anche perchè a me è arrivato ieri

  14. Francesco Berardi

    A proposito di digitale terrestre…da quest’anno funzionano come le ricariche telefoniche eh?!
    Già paghi una tassa di 5 euro quando acquisti la tessera e una partita di calcio…beh ha subito un aumento di 2 euro…si è passati infatti da 3 a 5 euro…
    ma dove li metterà tutti sti soldi il nostro caro silvio?!
    Ah Si altro che napoleone…AlCapone!

    1. fulvio vivenzi

      RICEVUTO LA RISPOSTA DEL MINISTRO!!! Ma che bello!!!??? ma il volumetto era già arrivato!!SIGH SIGH

  15. Fabio Matta

    Sorpresa oggi mi è arrivato l’opuscolo tanto atteso!
    Ma davvero si sono fatte tutte queste cose?
    Segnalo uno spreco nello spreco!!Invece di usare un solo foglio utilizzato in fronte retro il nostro caro portatore…..ne ha usato due!!
    Previsioni di entrate a regime di chissà quali innovazioni.
    Tutti i paesi anche i più piccoli possono usufruire degli stessi servizi telematici?NO!!!!!
    E questo governo si è ritratto indietro da un intervento mediatore nei confronti dei grandi provider Internet che snobbano i piccoli centri costretti a navigare col macinino 56k.
    Digitale terrestre?
    Nella mia regione la Sardegna dal 16 Marzo verranno oscurate le frequenze analogiche mentre le uniche reti per cui paghiamo il canone sono visibili a zone ristrette.
    In compenso le reti Mediaset sfavillano di luce propria contro una blanda fiammella dei canali rai via satellite.
    A quando la visione di rai uno due e tre ?
    Non è questo una testimonianza netta del conflitto di interessi che soffoca l’adattamento della TV di Stato a questo nuovo sistema già obsoleto???

  16. Mauro Cherubini

    Ehm …. anch’io ho ricevuto la grandissima risposta di Stanca …
    Putroppo credo che mi becchero’ questo cavolo di libretto…

  17. michele martini

    Ricevuta pure io, i miei complimeti a Stanca, sa usare il pc per mandare le mail…o no???
    😉

    Ola mk

    Le inoltriamo la risposta del Ministro per l’innovazione e le tecnologie.

    Ho ricevuto la Sua e-mail e La ringrazio per la Sua attenzione.

    La sua richiesta è stata acquisita e stiamo facendo il possibile per sospendere l’invio dell’opuscolo “L’innovazione digitale per le famiglie” al Suo indirizzo.

    Tuttavia se dovesse ugualmente riceverlo, poiché le operazioni di spedizione sono ormai in una fase inoltrata, mi auguro che la sua eventuale lettura possa fornirLe informazioni utili e interessanti.

    La pubblica amministrazione deve poter comunicare con tutti i cittadini, nessuno escluso. Per questo è necessario adoperare i più diffusi mezzi di comunicazione oggi disponibili, tra cui le tradizionali pubblicazioni cartacee, in modo da raggiungere anche chi non possiede o non usa ancora un computer. È infatti mio preciso intento continuare a contrastare ogni forma di “divario digitale”.

    Con i migliori saluti.

    Lucio Stanca
    Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie

  18. Mauro Nordio

    ANCH’IO HO RICEVUTO RISPOSTA!
    Ma gli ho già mandato una mail dicendogli che i 45 centesimi che lo Stato spenderà per l’invio del libretto, qualora mi arrivasse, li detrarrò dalla prossima dichiarazione dei redditi!!

  19. Alfonso Cice

    Il ministro stanca mi ha risposto!!!!!!

    Caro Beppe,
    ti invio la risposta del caro dipendente Stanca sull’invio del famigerato opuscolo.

    “Le inoltriamo la risposta del Ministro per l’innovazione e le tecnologie.

    Ho ricevuto la Sua e-mail e La ringrazio per la Sua attenzione.

    La sua richiesta è stata acquisita e stiamo facendo il possibile per sospendere l’invio dell’opuscolo “L’innovazione digitale per le famiglie” al Suo indirizzo.

    Tuttavia se dovesse ugualmente riceverlo, poiché le operazioni di spedizione sono ormai in una fase inoltrata, mi auguro che la sua eventuale lettura possa fornirLe informazioni utili e interessanti.

    La pubblica amministrazione deve poter comunicare con tutti i cittadini, nessuno escluso. Per questo è necessario adoperare i più diffusi mezzi di comunicazione oggi disponibili, tra cui le tradizionali pubblicazioni cartacee, in modo da raggiungere anche chi non possiede o non usa ancora un computer. È infatti mio preciso intento continuare a contrastare ogni forma di “divario digitale”.

    Con i migliori saluti.
    Lucio Stanca
    Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie”

    ….. della serie o telo becchi o te lo tieni lo stesso.

  20. Sabino Tota

    Anch’io ho ricevuto la cortese risposta dello stanco autorisponditore di Stanca. Bene, almeno lui qualcosa di Internet l’ha imparata: l’autorisponditore! Se aspettassimo di imparare qualcosa dal digitale terrestre… altro che “divario digitale”!

  21. andrea cadeddu

    ieri mentre scaricavo con ed2k sono andato a curiosare sul sito della polizia italiana per concorsi etc.. poi ho realizzato che era meglio spegnere il pc. oggi riaccendo, e mi si e’ cancellata la lista dei downloads.. che devo fare? Coincidenza? ho due bei magneti, comincio a eliminare i dati?

  22. paolo gazzola

    Ho scritto a Stanca chiedendo la sospensione dell’invio del suo papiro e, incredibile ma vero, mi ha risposto!! Ho due ipotesi:

    1. Stanca e’ una persona che legge le email e risponde a chi gli scrive.

    2. Gliene sono arrivate cosi’ tante che non ha potuto ignorarle ed ha fatto una risposta preconfezionata per tutti.

    Io sono un ottimista e voglio credere nella 1… Comunque, quale che sia il motivo, e’ la prima volta che scrivo ad un politico e questo mi risponde. Ho gia’ scritto in passato ad altri, di destra e di sinistra, ed ho avuto considerazione zero… Almeno questo al dipendente Stanca va riconosciuto.

    1. matteo castello

      Mi è arrivata la risposta di Stanca!
      Si inizia a intravedere un barlume di democrazia diretta…continuiamo così!

  23. Roberto Meregalli

    http://www.voipstunt.com
    funziona davvero !!
    Non è un messaggio pubblicitario !
    Si telefona gratis ai fissi di tutto il mondo o quasi !
    Fantastico ! Pubblicizzatelo per favore !
    Tarpiamo le ali ai signori della telecom !
    Grazie

  24. Pippo Gori

    Battuto!!!!

    Ho ricevuto il libretto indirizzato a mio suocero

    morto (purtroppo) 11 anni fa’ ed ora avrebbe

    93 anni.

  25. Giovanni Ferrelli

    Caro Beppe,
    proprio ieri sera ho visto un condomino sfogliare allibito il libretto sulla (mancata)innovazione digitale per famiglie predisposto dal Ministro Stanca. La meraviglia del condomino era ancora più grande in quanto il prezioso libretto era indirizzato al vecchio inquilino del suo appartamento, morto dieci anni fa a quasi 90 anni (bontà sua!). Ho provato doppia rabbia per quei NOSTRI 7.270.000 euro buttati al vento quali costi di spedizione.
    Un abbraccio
    Grampasso

  26. nicola liberto

    Figuraccia per il Ministero dell’Innovazione e il Comune di Milano
    Mercoledì, 08 febbraio
    Appunti Milano, lunedì 6 febbraio, sala Alessi di Palazzo Marino, cuore del palazzo comunale. Al tavolo della presidenza, tra gli altri, il direttore generale del Comune, Giorgio Porta, e il sindaco Gabriele Albertini. Tra arazzi, stucchi e affreschi il ministro dell’Innovazione Lucio Stanca presenta il Forum P.A. a una platea di centinaia di persone e traccia un bilancio dei suoi cinque anni di governo: “L’innovazione non è un discorso da lasciare ai tecnici (applausi)… Primi in Europa abbiamo varato il codice della pubblica amministrazione digitale, che ha tre obiettivi: semplificare, accrescere la produttività e migliorare il rapporto con i cittadini. Inoltre abbiamo creato una rete per connettere tutti gli uffici della pubblica amministrazione che…”

    A quel punto il ministro viene sovrastato dal gracchiare di un altoparlante tipo quelli che ricordiamo tutti dai tempi della scuola, attraverso cui in occasioni molto speciali la voce del preside irrompeva in ogni aula. Il ministro s’interrompe. Pare un allarme. E allarmati ascoltiamo: “Si ricorda a tutto il personale di Palazzo Marino che per ragioni di sicurezza tutti i computer devono essere spenti immediatamente.”

    Dalla platea un sospiro di sollievo, mormorii e molte risate. Sul palco cala un attimo di gelo, dopo di che si continua come da programma a parlare di amministrazione pubblica in rete, firma digitale, e-government, competenze di Stato ed enti locali, trasparenza nel rapporto tra cittadino e istituzioni e così via.

    Il fatto è che tutti i sistemi informativi del Comune di Milano sono stati bloccati giovedì 2 febbraio – pare dal virus Kamasutra, beccato e diffuso da un impiegato (o dirigente) malaccorto – e bloccati sono rimasti per il resto della settimana, con conseguente impossibilità per i cittadini di accedere ai principali servizi, anagrafe in primis. Credevamo che a cinque giorni di distanza l’operativit

  27. Daniele Schiaffini

    *Questa è la risposta che ho ricevuto dopo tanti giorni di attesa…*

    Le inoltriamo la risposta del Ministro per l’innovazione e le tecnologie.

    Ho ricevuto la Sua e-mail e La ringrazio per la Sua attenzione.

    La sua richiesta è stata acquisita e stiamo facendo il possibile per sospendere l’invio dell’opuscolo “L’innovazione digitale per le famiglie” al Suo indirizzo.

    Tuttavia se dovesse ugualmente riceverlo, poiché le operazioni di spedizione sono ormai in una fase inoltrata, mi auguro che la sua eventuale lettura possa fornirLe informazioni utili e interessanti.

    La pubblica amministrazione deve poter comunicare con tutti i cittadini, nessuno escluso. Per questo è necessario adoperare i più diffusi mezzi di comunicazione oggi disponibili, tra cui le tradizionali pubblicazioni cartacee, in modo da raggiungere anche chi non possiede o non usa ancora un computer. È infatti mio preciso intento continuare a contrastare ogni forma di “divario digitale”.

    Con i migliori saluti.

    Lucio Stanca

    Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie

    _______________________________________________________
    Messaggio analizzato e protetto da tecnologia antivirus

    Servizio erogato dal sistema informativo della
    Presidenza del Consiglio dei Ministri

    *Insomma me arriva lo stesso eppure il tempo per non spedirmelo l’hanno avuto…*

  28. Silvana Paganelli

    Ieri ho ricevuto l’opuscolo ed oggi ho inviato la mia risposta che allego:
    “Caro Presidente del Consiglio, caro Ministro dell’innovazione tecnologica,

    ho ricevuto ieri il vostro opuscolo sull’ammodernamento dello Stato e mi spiace constatare che è stato stampato e spedito (grazie immagino ai NOSTRI soldi), utilizzando un mezzo veramente MOLTO moderno: la posta, come ai tempi delle diligenze trainate dai cavalli a quattro zampe.
    Spiace constatare lo spreco di denaro pubblico anche nella lettera di accompaganemento, che è stampata su due fogli di carta, rigorosamente NON riciclata, anzichè uno fronte-retro. Peccato.
    Comunque non è in questo modo che si fa innovazione tecnologica, poichè chi ha il computer è molto ma molto più avanti di Voi e le persone che non ce l’hanno non credo perderanno il loro tempo a leggere l’opuscolo.
    La vera innovazione sarebbe portare a tutti la fibra ottica per consentire l’accesso GRATUITO ad internet, al fine di consentire di prenotare visite mediche, certificati di residenza, carte d’identità, passaporti, e tutti gli altri documenti, comodamente da casa, senza bisogno di chiedere ferie o rinunciare al tempo libero, e soprattutto evitando faticose e lunghe code agli sportelli pubblici.
    Ciò non ci sposterebbe dalla classifica dei paesi europei per la migliore qualità dei servizi, poichè altri paesi già adottano tali sistemi, ma sarebbe comunque meglio dell’opuscolo spedito a tutte le famiglie italiane per posta.

    Distinti saluti

    Silvana”

  29. Raffaele Caccioppola

    Ecco la mia risposta al ministro Stanca:
    Egregio Sign. Ministro,

    L’opuscolo mi arriverà ne sono certo, in quanto io non vi ho fornito alcun indirizzo nella mia precedente mail, quindi non potete sospendere alcunchè. La risposta (uguale alle migliaia che avete inviato a tutti quelli che vi hanno fatto notare la stridente contraddizione tra i mezzi che voi usate per diffondere l’informazione e lo scopo e la missione del Ministero Per L’innovazione Tecnologica) non tiene conto del fatto che i milioni di euro che avete speso per diffondere il Vostro opuscolo sarebbero stati utili per diffondere al banda larga sul territorio nazionale. La politica deve tener conto delle priorità: prima si diffonde la possibilità di usufruire di un servizio, dopodichè si avvisa il cittandino di questa possibilità.

    Ultima considerazione: la coalizione politica che l’appoggia, caro Sig. Ministro, ha preferito finanziare e appoggiare il diffondersi del digitale terrestre, col chiaro intento di favorire il Presidente del Consiglio dei Ministri e in particolare le Sue aziende. Il digitale terrestre: tecnologia morta e sepolta prima ancora che nasca. Il futuro è internet, il futuro è la Banda Larga e le migliaia di servizi che da essa possono scaturire. Il digitale terrestre è solo un’opportunità in più di fare soldi a spese del contribuente da parte di qualche imprenditore “sceso in campo” per proteggere i suoi affari.

    Cordiali saluti

    Raffaele Caccioppola

  30. Enrico Pasini

    ***
    per info del forum
    ***

    Signor Berlusconi,

    mi consentirà di non rivolgermi a lei con il mellifluo “cara amica, caro amico” che lei ha utilizzato.

    Ho appena ricevuto l’opuscolo “Innovazione digitale per le famiglie”
    accompagnato da una sua lettera ciclostilata, sua non del Ministro Stanca, Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie.

    La volevo smentire pubblicamente sui seguenti punti di cui lei si vanta:

    – insegnamento dell’informatica a scuola;
    Le assicuro che tutto ciò che mio figlio (3a elementare) ha appreso è frutto
    della dedizione e passione che io e mia moglie gli abbiamo riservato, oltre
    che alla sua capacità intellettuale (sa, è figlio di comunisti)

    – collegamenti internet;
    ha mai provato ad utilizzare l’ADSL al di fuori delle grandi città?
    Non ci sarebbe sicuramente riuscito per assenza di infrastrutture

    – bonus di 175 € per l’acquisto di PC;
    secondo lei quale è il prezzo medio di un computer multimediale?

    Inoltre mi chiedo perchè non ha investito diversamente i
    SETTEMILIONIDUECENTOSETTANTAMILAEURO, pari a 45 centesimi a copia per stampa, imbustamento e invio dell’opuscolo.

    E dulcis in fundo, nella sua operazione di marketing sull’innovazione tecnologica,
    Signor Berlusconi, lei si è dimenticato di farsi assegnare una email
    cui poterle rispondere direttamente.

    Infatti, il sito http://www.governo.it nella pagina contatti http://www.governo.it/Contatti/index.html solo l’indirizzo postale e una generica emal redazione.web@governo.it

    Alla faccia del contatto tra cittadini ed amministrazione …

    La saluto con serenità

    Enrico Pasini
    http://www.enricopasini.it

    1. giancarlo savelli

      Io e mia moglie siamo letteralmente indignati di come il nostro dipendente, cav. silvio berlusconi e i suoi sodali ci trattano. Ma credono che ci siamo rimbecilliti del tutto a forza di guardare la tv. Per qunto ci riguarda verranno da noi licenziati il 9/10 aprile.
      Saluti G. & C.

  31. Luigi De Cicco

    ….e chiaramente un msg di risposta generico ed inviato a tutti .
    Gli ho risposto ricordandogli che :
    – me lo sono scaricato per vedere dove vogliono arrivare;

    – non ritengo giusto spendere i soldi per questa cosa e per me in particolare;

    – che li spendesse per dare la larga banda a chi a 200 m. da casa mia la larga banda se la sogna anche a pagarla oro;

    E verimm’ si a’ fernescenn !!!
    E vediamo se la smettono !!!
    Ad maiora

  32. Giuseppe Di Siena

    HO RICEVUTO QUESTA EMAIL DAL MINISTERO PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA.

    *******
    Ho ricevuto la Sua e-mail e La ringrazio per la Sua attenzione.

    La sua richiesta è stata acquisita e stiamo facendo il possibile per sospendere l’invio dell’opuscolo “L’innovazione digitale per le famiglie” al Suo indirizzo.

    Tuttavia se dovesse ugualmente riceverlo, poiché le operazioni di spedizione sono ormai in una fase inoltrata, mi auguro che la sua eventuale lettura possa fornirLe informazioni utili e interessanti.

    La pubblica amministrazione deve poter comunicare con tutti i cittadini, nessuno escluso. Per questo è necessario adoperare i più diffusi mezzi di comunicazione oggi disponibili, tra cui le tradizionali pubblicazioni cartacee, in modo da raggiungere anche chi non possiede o non usa ancora un computer. È infatti mio preciso intento continuare a contrastare ogni forma di “divario digitale”.
    Con i migliori saluti.

    Lucio Stanca
    **********

    ORA, SICCOME IO NON GLI HO DATO NESSUN INDIRIZZO POSTALE, NE GLI HO CHIESTO DI NON RICEVERE IL LIBRETTO, HO L’IMPRESSIONE CHE NON SOLO STANCA MANDI QUESTE LETTERE AUTOMATICAMENTE A TUTTI, MA CHE A TUTTI QUELLI CHE GLI HANNO SCRITTO DI NON VOLERLO, PRENDA AUTOMATICAMENTE PER I FONDELLI….

    A PENSARE MALE SI INDOVINA?

  33. Diego Cosenza

    http://en.fon.com/

    La rete globale del wi fi gratuito per tutti!!!!!!!!!!!!!!!

    questa si che una buona cosa

    http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/scienza_e_tecnologia/wifi/wifimondo/wifimondo.html

  34. Marco Marino

    Sulla nuova versione di microsoft windows vista verrà inserita una clausola nel contratto di licenza, che saremo obbligati ad accettare, in cui si dichiara che il sistema operativo non sarà nostro bensì di microsoft, che ci autorizza ad usarlo: morale? Non avendo più la proprietà del SO noi non potremo più farci quello che volgiamo: volgio installare un P2P? Potrebbero vietarlo! Voglio utilizzare un browser diverso da explorer? Potrebbero vietarlo!
    Consiglio a tutti gli utenti del blog di visitarsi il sito http://www.no1984.org. E’ sul trusted computing…non è proprio la stessa cosa ma è giusto che queste informazioni vengano divulgate…la gente deve sapere.

  35. Barbara Mensi

    Ecco la risposta di Stanca alla mia mail:
    Le inoltriamo la risposta del Ministro per l’innovazione e le tecnologie.
    Ho ricevuto la Sua e-mail e La ringrazio per la Sua attenzione.
    La sua richiesta è stata acquisita e stiamo facendo il possibile per sospendere l’invio dell’opuscolo “L’innovazione digitale per le famiglie” al Suo indirizzo.
    Tuttavia se dovesse ugualmente riceverlo, poiché le operazioni di spedizione sono ormai in una fase inoltrata, mi auguro che la sua eventuale lettura possa fornirLe informazioni utili e interessanti.
    La pubblica amministrazione deve poter comunicare con tutti i cittadini, nessuno escluso. Per questo è necessario adoperare i più diffusi mezzi di comunicazione oggi disponibili, tra cui le tradizionali pubblicazioni cartacee, in modo da raggiungere anche chi non possiede o non usa ancora un computer. È infatti mio preciso intento continuare a contrastare ogni forma di “divario digitale”.
    Con i migliori saluti.
    Lucio Stanca
    Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie

  36. daniele de santis

    questa è la mail che avevo mandato al Ministro Stanca:

    gentile ministro,
    per piacere eviti di mandare il libretto annunciato alle famiglie.

    guardi che noi Italiani lo sappiamo che la digitalizzazione in Italia non c’è stata: e lo dimostra proprio il fatto che Lei ce lo vorrebbe dire PER POSTA!!!!

    si risparmi l’ennesima brutta figura, per piacere e devolga quei soldi (7mln€ circa) agli studi su come garantire l’accesso a banda larga anche a chi non abita a milano e roma, per esempio investendo sul WiMax. 7 mln bastano per fare parecchie cose, eviti di usarli come campagna elettorale…tanto è sprecato!

    grazie mille
    un Cittadino Italiano
    daniele_desantis@katamail.com

    e oggi ho ricevuto questa risposta:

    Le inoltriamo la risposta del Ministro per l’innovazione e le tecnologie.

    Ho ricevuto la Sua e-mail e La ringrazio per la Sua attenzione.

    La sua richiesta è stata acquisita e stiamo facendo il possibile per sospendere l’invio dell’opuscolo “L’innovazione digitale per le famiglie” al Suo indirizzo.

    Tuttavia se dovesse ugualmente riceverlo, poiché le operazioni di spedizione sono ormai in una fase inoltrata, mi auguro che la sua eventuale lettura possa fornirLe informazioni utili e interessanti.

    La pubblica amministrazione deve poter comunicare con tutti i cittadini, nessuno escluso. Per questo è necessario adoperare i più diffusi mezzi di comunicazione oggi disponibili, tra cui le tradizionali pubblicazioni cartacee, in modo da raggiungere anche chi non possiede o non usa ancora un computer. È infatti mio preciso intento continuare a contrastare ogni forma di “divario digitale”.

    Con i migliori saluti. Lucio Stanca Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie

    risultato: a quale mio indirizzo stanno bloccando l’invio?? l’innovazione dell’autoresponder..

  37. Andrea Ferro

    Sapete dell’esistenza del “PROGETTO PALLADIUM”???
    Sono rimasto esterrefatto. Il link sottostante presenta una dettagliata descrizione di quanto ci spetta in futuro, e se non prenderemo atto della situazione quanto prima, agendo di conseguenza, ci troveremo a nostra insaputa in un mondo di informazione filtrata dove ogni click del nostro mouse sarà registrato, valutato e controllato dalle case costruttrici, dove la privacy sarà solo un pallido ricordo.

    http://jack.logicalsystems.it/homepage/techinfo/Palladium.asp

  38. Andrea Ferro

    Sapete dell’esistenza del “PROGETTO PALLADIUM”???
    Sono rimasto esterrefatto. Il link sottostante presenta una dettagliata descrizione di quanto ci spetta in futuro, e se non prenderemo atto della situazione quanto prima, agendo di conseguenza, ci troveremo a nostra insaputa in un mondo di informazione filtrata dove ogni click del nostro mouse sarà registrato, valutato e controllato dalle case costruttrici, dove la privacy sarà solo un pallido ricordo.

    http://jack.logicalsystems.it/homepage/techinfo/Palladium.asp

  39. Andrea Ferro

    Sapete dell’esistenza del “PROGETTO PALLADIUM”???
    Sono rimasto esterrefatto. Il link sottostante presenta una dettagliata descrizione di quanto ci spetta in futuro, e se non prenderemo atto della situazione quanto prima, agendo di conseguenza, ci troveremo a nostra insaputa in un mondo di informazione filtrata dove ogni click del nostro mouse sarà registrato, valutato e controllato dalle case costruttrici, dove la privacy sarà solo un pallido ricordo.

    http://jack.logicalsystems.it/homepage/techinfo/Palladium.asp

  40. lorenzo perego

    vi è arrivato l’inutile opuscolo sulla digitalizzazione del portatore nano di digitale terrestre?tra l’altro corredato della solita lettera in cui sostiene che l’italia sta vivendo una nuova alfabetizzazione: forse dico io sarebbe meglio completare prima quella vecchia, visto che in italia l’analfabetismo non è stato ancora sconfitto! inoltre, invece di creare idiozie come la possibilità di prenotare visite mediche tramite il digitale terrestre, perchè non si svegliano e mettono tutto direttamente su internet? ma per quanto ancora ci prenderanno in giro? e quanto saranno costati quegli inutili opuscoli che le famiglie butteranno nella carta straccia? si perchè, anche se qualcuno fosse veramente interessato ad alfabetizzarsi digitalmente, la fiducia nel governo è ormai talmente bassa, che qualunque cosa porti la dicitura “consiglio dei ministri” viene evitata con ogni mezzo. ormai l’italiano ha il terrore, ogni volta che il governo si ricorda di lui, che sia solo per spillargli altri soldi di tasse!inoltre il caro silvio ci ricorda che siamo il primo paese europeo per diffusione di telefonini: per forza!ormai il cellulare lo compriamo anche ai bambini di 10 anni, che si rincretiniscono coi messaggini gli squilli e i giochini, e si fanno fregare i soldi dai numeri che inviano suonerie, al modico prezzo di almeno 2 euro al minuto, se non di più! altra considerazione va fatta per la diffusione della “larga banda”, come la chiama Lui, e dei punti di accesso pubblico alla rete: ‘dovrebbero’ essere 500, in molte biblioteche sono già presenti. qualcuno mi può spiegare a che c…o servono 500 miseri punti di accesso???in estonia, paese che 20 anni fa neanche esisteva, oggi i punti di accesso wi-fi sono addirittura nelle piazze!beh mi fermo qui, anche se ci sarebbe da ridere e da piangere per altre mille cose…grazie silvio, continua a raccontare baggianate, a fare stop delle auto invece di investire sul fotovoltaico, a pensare al ponte sullo stretto!

  41. Chiara S.

    Nonostante la mia richiesta e i “buoni propositi” del ministro sulla sospensione dell’invio, il libretto è arrivato ugualmente a casa mia per posta, e immagino che sarà così anche per tutti gli altri…

  42. Gian Carlo Di Leo

    Cavoli, mi ha risposto, la signora Dal Degan per conto del ministro, vi allego il testo.

    “Maria Dal Degan”

    Le inoltriamo la risposta del Ministro per l’innovazione e le tecnologie.

    Ho ricevuto la Sua e-mail e La ringrazio per la Sua attenzione.

    La sua richiesta è stata acquisita e stiamo facendo il possibile per sospendere l’invio dell’opuscolo “L’innovazione digitale per le famiglie” al Suo indirizzo.

    Tuttavia se dovesse ugualmente riceverlo, poiché le operazioni di spedizione sono ormai in una fase inoltrata, mi auguro che la sua eventuale lettura possa fornirLe informazioni utili e interessanti.

    La pubblica amministrazione deve poter comunicare con tutti i cittadini, nessuno escluso. Per questo è necessario adoperare i più diffusi mezzi di comunicazione oggi disponibili, tra cui le tradizionali pubblicazioni cartacee, in modo da raggiungere anche chi non possiede o non usa ancora un computer. È infatti mio preciso intento continuare a contrastare ogni forma di “divario digitale”.

    Con i migliori saluti.

    Lucio Stanca

    Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie

  43. riccardo corsini

    Mi fanno inferocire gli spot dell’ADSL a banda che cresce esponenzialmente e tariffe che non calano mai. Abito a 8 (otto) Km da Verona, in piena pianura padana che credo essere la zona più densamente popolata d’europa: non abbiamo uncollegamento ADSL l’ADSL! Beppe aiutaci! Non chiedo 12 Mbps, mi basterebbe una connessione 640 Kbps. ciao a tutti e grazie.

    1. Claudio Corradini

      Consolatevi (si fa per dire…) io da tre anni sto aspettando da Telecom la linea telefonica primaria. Altro che ADSL!!! Ed abito in Toscana, non nel Burundi…

  44. Roberto Sofia

    ho letto l’opuscolo in formato .pdf e ho trovato un interessante iniziativa per gli studenti universitari che è spiegata meglio in questo sito http://www.uncappuccinoperunpc.it/ come mai però tra I soggetti finanziatori (plurale) figura SOLO la banca intesa? Quale dei nostri dipendenti del Governo ci guadagna visto che il prestito che fanno è al 4,438% mentre in molti negozi ti offrono il tasso Zero?

  45. Enrico Rossini

    Anch’io ho inviato la mia lettera al ministro. E’ la seguente:

    Desidero sapere dal Ministro se ha mai sentito parlare di internet e se è mai riuscito a vedere un sito internet, visto che progressivamente li sta chiudendo tutti!

    Saluti, Enrico Rossini

  46. Claudio Cervi

    Ho inviato la lettera al ns dipendente Lucio Stanca ecco quello che mi hanno risposto…(sic…)
    La sua richiesta è stata acquisita e stiamo facendo il possibile per sospendere l’invio dell’opuscolo “L’innovazione digitale per le famiglie” al Suo indirizzo.

    Tuttavia se dovesse ugualmente riceverlo, poiché le operazioni di spedizione sono ormai in una fase inoltrata, mi auguro che la sua eventuale lettura possa fornirLe informazioni utili e interessanti.

    La pubblica amministrazione deve poter comunicare con tutti i cittadini, nessuno escluso. Per questo è necessario adoperare i più diffusi mezzi di comunicazione oggi disponibili, tra cui le tradizionali pubblicazioni cartacee, in modo da raggiungere anche chi non possiede o non usa ancora un computer. È infatti mio preciso intento continuare a contrastare ogni forma di “divario digitale”.

    Con i migliori saluti.

  47. Nicola Facciolini

    Studiare i segreti della materia, dell’Universo, i modelli atmosferici, i terremoti, le cellule, le malattie, oggi sarà un po’ più semplice grazie ai supercalcolatori ApeNext dell’Università di Roma “La Sapienza”. Il nuovo Laboratorio di Calcolo che verrà inaugurato l’8 febbraio alle ore 11, presso i locali della sala macchine Citicord (Piazzale Aldo Moro 5, Edificio Fermi del Dipartimento di Fisica), vede la luce grazie a una collaborazione fra il Dipartimento di Fisica, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e il Centro Interateneo per le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione nella Ricerca e nella Didattica (Citicord). Il Laboratorio è frutto della collaborazione di una rete di enti di ricerca e università europee, concepita per la realizzazione di una infrastruttura di calcolo tra le più potenti al mondo. Quest’ultima sarà dedicata alla ricerca di base, ma avrà ricadute estremamente rilevanti in campo economico e industriale, anche in Abruzzo, grazie a Telespazio, al Laboratorio Nazionale del Gran Sasso dell’Infn ed all’Osservatorio astronomico Inaf di Collurania a Teramo. Nell’ambito della collaborazione, il ruolo dell’Italia è di guida sia a livello scientifico che industriale. L’infrastruttura di calcolo finora realizzata comprende un ulteriore sistema ApeNext, con 1500 processori, che si trova istallato presso il laboratorio tedesco Desy, mentre una fornitura di 3000 processori è in corso presso l’Università di Bielefeld, in Germania. Inoltre, a Roma verranno installati a breve altri 1000 processori, di proprietà del Cnrs, che saranno utilizzati via rete dai fisici francesi. A queste installazioni corrisponde una complessa struttura di attività scientifiche comuni fra gruppi di ricerca appartenenti a vari Paesi europei. I supercalcolatori ApeNext sono fra le più potenti macchine di calcolo esistenti al mondo: contiene oltre 6000 processori, con una potenza di calcolo totale dell’ordine degli 8 Tflops.

  48. michele pilati

    qualcuno potrebbe dirmi qualcosa su “kelyanlab” partner della tim che sta succhiando soldi (più o meno 3 euro al giorno) dalla carta prepagato del cellulare della mia collega. Usa il cellulare pochissimo e non si capisce dove finiscano i soldi, neanche guardando in internet la lista dei movimenti fatti. chiaramente il call center ti prende per il c..o!

    1. angelo burgio

      E’ da oltre 15 giorni che richiedo al 119 di interrompere il (pseudo)servizio di Kelyanlab. Purtoppo non riesco ad avere una soluzione al problema. Chi mi può aiutare???

      Angelo

  49. Monica Crobu

    Vi mando in copia la risposta che ho ricevuto dal Ministro per L’innovazione e le Tecnologie riguardo la mia richiesta di non ricevere l’opuscolo informativo alle famiglie italiane.

    Le inoltriamo la risposta del Ministro per l’innovazione e le tecnologie.

    Ho ricevuto la Sua e-mail e La ringrazio per la Sua attenzione.
    La sua richiesta è stata acquisita e stiamo facendo il possibile per sospendere l’invio dell’opuscolo “L’innovazione digitale per le famiglie” al Suo indirizzo.
    Tuttavia se dovesse ugualmente riceverlo, poiché le operazioni di spedizione sono ormai in una fase inoltrata, mi auguro che la sua eventuale lettura possa fornirLe informazioni utili e interessanti.
    La pubblica amministrazione deve poter comunicare con tutti i cittadini, nessuno escluso. Per questo è necessario adoperare i più diffusi mezzi di comunicazione oggi disponibili, tra cui le tradizionali pubblicazioni cartacee, in modo da raggiungere anche chi non possiede o non usa ancora un computer. È infatti mio preciso intento continuare a contrastare ogni forma di “divario digitale”.
    Con i migliori saluti.

    Lucio Stanca
    Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie

  50. Daniele Mastroianni

    Ho inviato un email a Lucio Stanca e, dopo qualche tempo, mi ha risposto…
    “On.le Ministro
    la prego di non inviarmi “L’innovazione digitale per le famiglie” per posta, metta da parte i 45 €cent del libretto a me riservato e li destini a migliorare la qualità del servizio.
    Il paese dove risiedo non è coperto dall’ADSL. Dopo anni di lamentele (inascoltate) alla Telecom, sarebbe davvero una beffa dover ricevere (per posta!!!) un opuscolo in cui si lodano le innovazioni permesse dalla rete.
    La ringrazio per l’impegno che ha profuso in tutte le sue iniziative, ma purtroppo i risultati sono stati scarsi.
    Daniele”

    risposta:
    “Ho ricevuto la Sua e-mail e La ringrazio per la Sua attenzione.
    La sua richiesta è stata acquisita e stiamo facendo il possibile per sospendere l’invio dell’opuscolo “L’innovazione digitale per le famiglie” al Suo indirizzo.
    Tuttavia se dovesse ugualmente riceverlo, poiché le operazioni di spedizione sono ormai in una fase inoltrata, mi auguro che la sua eventuale lettura possa fornirLe informazioni utili e interessanti.
    La pubblica amministrazione deve poter comunicare con tutti i cittadini, nessuno escluso. Per questo è necessario adoperare i più diffusi mezzi di comunicazione oggi disponibili, tra cui le tradizionali pubblicazioni cartacee, in modo da raggiungere anche chi non possiede o non usa ancora un computer. È infatti mio preciso intento continuare a contrastare ogni forma di “divario digitale”.
    Con i migliori saluti.

    Lucio Stanca
    Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie”

  51. Enzo Ciccolella

    Caro Beppe,
    la tua/nostra iniziativa di scrivere a Stanca è stata valida ma purtroppo priva di risultati. Ho inviato la mail e mi hanno anche risposto!
    Un messaggio formattato che hanno mandato a tutti! Te lo allego.
    Ciao e continua così.
    Le inoltriamo la risposta del Ministro per l’innovazione e le tecnologie.

    Ho ricevuto la Sua e-mail e La ringrazio per la Sua attenzione.

    La sua richiesta è stata acquisita e stiamo facendo il possibile per sospendere l’invio dell’opuscolo “L’innovazione digitale per le famiglie” al Suo indirizzo.

    Tuttavia se dovesse ugualmente riceverlo, poiché le operazioni di spedizione sono ormai in una fase inoltrata, mi auguro che la sua eventuale lettura possa fornirLe informazioni utili e interessanti.

    La pubblica amministrazione deve poter comunicare con tutti i cittadini, nessuno escluso. Per questo è necessario adoperare i più diffusi mezzi di comunicazione oggi disponibili, tra cui le tradizionali pubblicazioni cartacee, in modo da raggiungere anche chi non possiede o non usa ancora un computer. È infatti mio preciso intento continuare a contrastare ogni forma di “divario digitale”.

    Con i migliori saluti.

    Lucio Stanca

    Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie

    Servizio erogato dal sistema informativo della
    Presidenza del Consiglio dei Ministri

  52. Andrea Laversa

    Anche a me è arrivata!
    Almeno hanno avuto la cortesia di rispondere ed in Italia non è poco!!!
    Più ci facciamo sentire e meglio sarà!

  53. mauro vergari

    Il settore nuove tecnologie di Adiconsum lancia per il mese di febbraio una nuova iniziativa denominata dateci voce per darvi voce. L’Adiconsum vuole tenere aperta una finestra verso tutti i consumatori, per raccogliere il maggior numero di segnalazioni in merito all’utilizzo delle nuove tecnologie. L’attenzione è dedicata, in particolar modo, alle seguenti tecnologie e relativi fornitori di servizi:

    1. Banda larga fissa e mobile;

    2. Informatica;

    3. Tv satellitare;

    4. Tv digitale terrestre

    5. Tv digitale con cavo telefonico (IPTV);

    6. Prodotti tecnologici in genere;

    Tutte le segnalazioni saranno utili per definire le future azioni ed iniziative che Adiconsum dovrà intraprendere per tutelare i diritti dei consumatori, ci auguriamo quindi una massiccia partecipazione.

    Per inviare le segnalazioni basterà cliccare qui

    1. Liliana Costamagna

      Ho acquistato la coppia di videotelefoni fissi offerta lo scorso anno da TELECOM, nel tentativo di essere più vicina ai miei genitori anziani che vivono molto lontano da me. La videochiamata è stata possibile solo 6-7 volte (peraltro con tempi di connessione molto lunghi) poi non vi è più stato modo di avere la connessione tra i due videotelefoni (costo circa 300 Euro!), nonostante la segnalazione di mancato funzionamento e il conseguente intervento di un tecnico TELECOM. Risultato: ho acquistato due videotelefoni totalmente inutilizzabili.
      Liliana Costamagna

  54. stefania merluzzi

    Caro Beppe a titolo informativo ti allego la risposta del ministro alla mia mail, inviata tempo fa come da tuo suggerimento.
    Mi ringrazia, ma non mi assicura che non riceverò l’opuscolo.
    Ce la faremo a cambiare le cose prima o poi?
    Ti saluto e mi complimento ancora con te per il tuo impegno.
    Grazie,
    stefania merluzzi

    Le inoltriamo la risposta del Ministro per l’innovazione e le tecnologie.

    Ho ricevuto la Sua e-mail e La ringrazio per la Sua attenzione.

    La sua richiesta è stata acquisita e stiamo facendo il possibile per sospendere l’invio dell’opuscolo “L’innovazione digitale per le famiglie” al Suo indirizzo.

    Tuttavia se dovesse ugualmente riceverlo, poiché le operazioni di spedizione sono ormai in una fase inoltrata, mi auguro che la sua eventuale lettura possa fornirLe informazioni utili e interessanti.

    La pubblica amministrazione deve poter comunicare con tutti i cittadini, nessuno escluso. Per questo è necessario adoperare i più diffusi mezzi di comunicazione oggi disponibili, tra cui le tradizionali pubblicazioni cartacee, in modo da raggiungere anche chi non possiede o non usa ancora un computer. È infatti mio preciso intento continuare a contrastare ogni forma di “divario digitale”.

    Con i migliori saluti.

    Lucio Stanca

    Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie

    Servizio erogato dal sistema informativo della
    Presidenza del Consiglio dei Ministri

    1. Andrea Ferrero

      è appena arrivata anche a me!

    2. Giovanni Bastianelli

      ho ricevuto in risposta una identica mail pre-formata..
      ..vedremo

  55. Riccardo Solimena

    Io la lettera come ho detto tempo addietro l’ho invata e Stanca mi ha anche risposto…
    E’ convinto che spendere milaEmilaEuro di stampa buste e francobolli sia il metodo migliore per arrivare nelle case degli italiani… anche nella mia dalla quale gli ho scritto una email… ma vi rendete conto? mi vuole, con un depliant, insegnare ad inviare una email quando l’ho appena fatto e mi ci ha pure risposto!!!
    Tra parentesi “a tempo perso :)” sono anche un ingegnere informatico, e visto che oramai sanno anche quanti peli abbiamo “sul braccio…” sarebbe bastato fare alcune piccole ricerche con i loro “softwarini” che hanno a disposizione… Le PA spendono milioni di € all’anno per innovazione tecnologica e ancora nn hanno un registro database per sapere se tizio o caio ha un computer o un indirizzo email??? ma stiamo scherzando?? che se adesso volendo si può sapere quante ore all’anno una persona è collegata su internet e su quali siti (altrimenti come fà la pubblicità a centrare il segno???) !!!
    Bah… ministro dell’innovazione… voto… -1!

  56. Caterina Pelillo

    Fatto, Beppe!
    ecco il mio messaggio, attendo con ansia la risposta automatica!

    Gent. Ministro
    Le chiediamo formalmente di evitare di inviarci la copia del libretto in oggetto destinata alla mia famiglia, in quanto possediamo computer, connessione ADSL e decoder satellitare, e possiamo ritenerci “innovati”.

    Avrei gradito che i milioni di euro destinati a questo progetto venissero spesi per regalare un anno di connessione ADSL a tutti i ragazzi dai 6 ai 20 anni, oppure per estendere la rete a tutte le aree ancora scoperte del Paese.

    Da un ministero creato apposta per “innovare” il paese mi aspettavo cose ben diverse dal solito libercolo cartaceo.
    Mi auguro almeno sia stampato su carta riciclata.

    grazie

  57. Michela Ottino

    Ha risposto anche a me.
    Identica mail.
    Sono sicura che lo riceverò comunque.
    Però è stata una bella soddisfazione!!!!

  58. Chiara S.

    Incredibile! Stanca ha risposto alla mia e-mail. Ecco il testo:
    Ho ricevuto la Sua e-mail e La ringrazio per la Sua attenzione.

    La sua richiesta è stata acquisita e stiamo facendo il possibile per sospendere l’invio dell’opuscolo “L’innovazione digitale per le famiglie” al Suo indirizzo.

    Tuttavia se dovesse ugualmente riceverlo, poiché le operazioni di spedizione sono ormai in una fase inoltrata, mi auguro che la sua eventuale lettura possa fornirLe informazioni utili e interessanti.

    La pubblica amministrazione deve poter comunicare con tutti i cittadini, nessuno escluso. Per questo è necessario adoperare i più diffusi mezzi di comunicazione oggi disponibili, tra cui le tradizionali pubblicazioni cartacee, in modo da raggiungere anche chi non possiede o non usa ancora un computer. È infatti mio preciso intento evitare di rafforzare ogni forma di “divario digitale”.

    Con i migliori saluti.

    Lucio Stanca

    Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie

  59. ROBERTO MORELLI

    ciao Beppe,sono nuovo del tuo blog ma non dei tuoi spettacoli,ti voglio segnalare questo programmino che mi hanno mostrato dei miei colleghi.
    lo trovi su http://WWW.VOIPSTUNT.COM,è come skype,ma per le telefonate ai telefoni fissi è gratis(anche io lo uso).
    con questa segnalazione non voglio far pubblicità ma far scoprire per quanto posso i segreti della rete.

    anticipatamente ti ringrazio
    Morelli Roberto
    fermo

    1. Corrado Boeche

      Ciao a tutti

      ho creato un semplice sito internet che contiene indirizzi e-mail di parlamentari, politici, giornali, sara’ ampliato in funzione del mio tempo libero. Contiene al momento un migliaio di indirizzi e-mail che chiunque puo’ liberamente scaricare e utilizzare per far sentire la sua voce; piu’ di 1000 e-mails spedite con un solo click! L’indirizzo e’

      http://indirizziutili.iitalia.com/indirizzi.html

      Spero sia utile.
      Ciao!
      Corrado

  60. Riccardo Fallico

    Ciao Beppe,
    Ho trovato al seguente link
    http://www.ecodellaquarta.it/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=189
    un riferimento sull’Agcom (Il Garante delle Telecomunicazioni) e i suoi provvedimenti nei confronti della regolamentazione del mercato ADSL

    Il titoletto dell’articolo dice…

    L’Autorità Garante delle Telecomunicazioni ha confermato il provvedimento già annunciato a dicembre sulla regolamentazione del mercato ADSL all’ingrosso. Telecom Italia ne esce ancora rinforzata, secondo i piccoli provider. E gli utenti?

  61. pietro murru

    Tariffe ADSL tiscali in Germania:
    http://internetzugang.tiscali.de/dsl/einsteiger/

    continuo a chiedermi perchè noi paghiamo di più!
    saluti
    Pietro

  62. giovanni sarubbi

    ho letto da un giornale e non ho sentito una parola dai telegiornali, che seguo con attenzione quotidianamente, che tra le fatiche di portare a termine i grandiosi lavori di questo governo c’è anche la modifica della legge sui cimiteri che ci permetterà di tenerci i morti in giardino o nei parchi sotratti a degli eredi nobili ma indigenti con la promessa che avrebbero pagato le tasse per evitargli problemi ed impossessandosi o meglio sottraendogli le proprietà così come altre società quali il Milan, fatto prima fallire e riacquistato a prezzo stracciato con tutti i suoi beni immobili e ai giovani capitali (grazie ai tentacoli della P2) salvandolo dal disonore della sparizione.

    1. Marco Marino

      nel contratto di licenza che saremo costretti ad accettare per installare il nuovo microsoft windows vista è stata inserita una clausolina piccola piccola: noi non saremo più i possessori del sistema operativo, bensì avremo il SO in “affitto”. Non essendo più i possessori diretti del programma non potremo più fare ciò che vogliamo con il nostro pc.
      Per ulteriori informazioni sul trusted computing (non è proprio la stessa cosa ma è comunque interessante) visitate il sito:
      http://www.no1984.org

  63. Fausto Mamberti

    Sono un dipendente di GRUPPO SISGE, società che presta assistenza in PIEMONTE e in molte regioni d’Italia per il Ministero della Giustizia.
    In particolar modo, io mi occupo della sede di Alessandria.
    Questo governo con un ministero “ad hoc”, parlava di informatizzazione di snellimento burocratico e di processo telematico.
    Beh, sappiate che dall’11 gennaio 2006, e a Decorrere da 17, hanno tagliato tutti i fondi e messo in crisi 42 nuclei familiari, costretti alla CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA, oltre ad avere paralizzato il sistema informatico di tutti gli UFFICI e, di fatto, rallentato, ulteriormente, il SISTEMA GIUDIZIARIO, dato che tutti i registri,
    sia civili che penali, sono informatizzati.
    Per maggiori informazioni, leggete la pagina 15 de “LA STAMPA” di Venerdì 27 Gennaio 2006 dove
    è presente l’articolo che parla di questo scempio fatto dal trio Castelli-Stanca-Tremonti.
    Leggete anche il PIANO TRIENNALE PER L’INFORMATICA 2005/2007 DELLA GIUSTIZIA
    http://www.giustizia.it/ministero/struttura/pt2005-2007.htm#233.
    Grazie per l’attenzione, 42 famiglie ve ne saranno grate.

  64. Fausto Mamberti

    Sono un dipendente di GRUPPO SISGE, società che presta assistenza in PIEMONTE e in molte regioni d’Italia per il Ministero della Giustizia.
    In particolar modo, io mi occupo della sede di Alessandria.
    Questo governo con un ministero “ad hoc”, parlava di informatizzazione di snellimento burocratico e di processo telematico.
    Beh, sappiate che dall’11 gennaio 2006, e a Decorrere da 17, hanno tagliato tutti i fondi e messo in crisi 42 nuclei familiari, costretti alla CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA, oltre ad avere paralizzato il sistema informatico di tutti gli UFFICI e, di fatto, rallentato, ulteriormente, il SISTEMA GIUDIZIARIO, dato che tutti i registri,
    sia civili che penali, sono informatizzati.
    Per maggiori informazioni, leggete la pagina 15 de “LA STAMPA” di Venerdì 27 Gennaio 2006 dove
    è presente l’articolo che parla di questo scempio fatto dal trio Castelli-Stanca-Tremonti.
    Leggete anche il PIANO TRIENNALE PER L’INFORMATICA 2005/2007 DELLA GIUSTIZIA
    http://www.giustizia.it/ministero/struttura/pt2005-2007.htm#233.
    Grazie per l’attenzione, 42 famiglie ve ne saranno grate.

  65. Fortunato Fiorenza

    Innanzitutto bisognerebbe spiegare a queste menti, quali ministri, sottosegretari e loro portaborse, cosa si intende per innovazione tecnologica e rivoluzione digitale:la nostra è una semplice alfabetizzazione informatica, cosa ben diversa da quello che intendono questi personaggi. Sono così distanti dall’idea di innovazione che mi viene da piangere a vedere il loro livello di preparazione, mio nipote di 10 anni ne sà molto di più. La vera innovazione, che nessuno contrasta apertamente(sigh!) la stanno facendo le major cinematografiche, con il lancio dei loro supporti e relativi drive, e le software house. Non ho letto i post precedenti, ma sarebbe ora di fare un pò di casino sul futuro sistema operativo di zio Bill, M…Vista (M stà per merda….), forse più noto come palladium, pieno zeppo di limitazioni ( oltre a quelle presenti sul supporto)per chi vuol farsi una semplice copia di un film LEGALMENTE ACQUISTATO, o anche il filmino delle vacanze, o la non retrocompatibilità con i drive dvd non rpc-1 (cioè tutti, e dico tutti, quelli presenti ora), o il frutto di geni del male che si chiama DRM, che ti consentirà di vedere il filmato, o l’audio, scaricato da internet (a proposito, sapete che codec userà Google Video? I divx dato che sono associati con DivX Networks probabilmente motivata dall’esigenza d’implementare un sistema DRM) SOLTANTO sul tuo pc cha ha M..Vista!!! Non gli basta che l’acquisti legalmente, ma decidono anche dove devi vederlo! Cazzo l’ho comprato, lo voglio vedere sul mio Lcd da 2000 € e non posso?!?Devo prendere obbligatoriamente il letore stand-alone che mi dicono loro? Spenderemo di più per avere sempre meno? Ma quando cavolo ci sveglieremo? Ce lo mettono dietro e non diciamo niente? Sono queste le cose che dovrebbero interessare i nostri “dipendenti”, protestiamo verso di loro i quali ho molti dubbi che interpetrino i nostri desideri, ma si legano a multinazionali a convenienza, ricordiamocene quando andremo a votare

  66. Fortunato Fiorenza

    Innanzitutto bisognerebbe spiegare a queste menti, quali ministri, sottosegretari e loro portaborse, cosa si intende per innovazione tecnologica e rivoluzione digitale:la nostra è una semplice alfabetizzazione informatica, cosa ben diversa da quello che intendono questi personaggi. Sono così distanti dall’idea di innovazione che mi viene da piangere a vedere il loro livello di preparazione, mio nipote di 10 anni ne sà molto di più. La vera innovazione, che nessuno contrasta apertamente(sigh!) la stanno facendo le major cinematografiche, con il lancio dei loro supporti e relativi drive, e le software house. Non ho letto i post precedenti, ma sarebbe ora di fare un pò di casino sul futuro sistema operativo di zio Bill, M…Vista (M stà per merda….), forse più noto come palladium, pieno zeppo di limitazioni ( oltre a quelle presenti sul supporto)per chi vuol farsi una semplice copia di un film LEGALMENTE ACQUISTATO, o anche il filmino delle vacanze, o la non retrocompatibilità con i drive dvd non rpc-1 (cioè tutti, e dico tutti, quelli presenti ora), o il frutto di geni del male che si chiama DRM, che ti consentirà di vedere il filmato, o l’audio, scaricato da internet (a proposito, sapete che codec userà Google Video? I divx dato che sono associati con DivX Networks probabilmente motivata dall’esigenza d’implementare un sistema DRM) SOLTANTO sul tuo pc cha ha M..Vista!!! Non gli basta che l’acquisti legalmente, ma decidono anche dove devi vederlo! Cazzo l’ho comprato, lo voglio vedere sul mio Lcd da 2000 € e non posso?!?Devo prendere obbligatoriamente il letore stand-alone che mi dicono loro? Spenderemo di più per avere sempre meno? Ma quando cavolo ci sveglieremo? Ce lo mettono dietro e non diciamo niente? Sono queste le cose che dovrebbero interessare i nostri “dipendenti”, protestiamo verso di loro i quali ho molti dubbi che interpetrino i nostri desideri, ma si legano a multinazionali a convenienza, ricordiamocene quando andremo a votare

  67. Elisa

    Francamente mi sembra una considerazione un pò egoista.
    Siamo proprio sicuri che alle famiglie non interessi avere quelle informazioni?
    Capisco che il periodo elettorale suoni un pò sospetto per usare un eufemismo ma tralasciando i soliti motivi politici che tanto ci distolgono da una visione chiara dei nostri interessi, non vi sembra che chi legge questi blog abbia già un computer ed un collegamento mentre altri non ne usufruiscono solo perchè non sanno come fare?
    Non è “democratico” spendere per un opuscolo informativo? Sono a conoscenza di molte famiglie che hanno apprezzato gli opuscoli del ministero della sanità sui medicinali o quello della protezione civile.
    Condivido la proposta di B.G. ma non credo che questo ci faccia risparmiare molto dal momento che il numero di persone che hanno il computer non copre tutte le famiglie.
    Ben vengano certe iniziative, ce ne vorrebbero di più :in Italia manca soprattutto informazione corretta e oggettiva anche se chi ci governa non ci piace e muove le sue pedine in tutte le direzioni.
    Impariamo a non buttare via il bambino con l’acqua sporca (cha va indubbiamente eliminata)

  68. Elisa

    Francamente mi sembra una considerazione un pò egoista.
    Siamo proprio sicuri che alle famiglie non interessi avere quelle informazioni?
    Capisco che il periodo elettorale suoni un pò sospetto per usare un eufemismo ma tralasciando i soliti motivi politici che tanto ci distolgono da una visione chiara dei nostri interessi, non vi sembra che chi legge questi blog abbia già un computer ed un collegamento mentre altri non ne usufruiscono solo perchè non sanno come fare?
    Non è “democratico” spendere per un opuscolo informativo? Sono a conoscenza di molte famiglie che hanno apprezzato gli opuscoli del ministero della sanità sui medicinali o quello della protezione civile.
    Condivido la proposta di B.G. ma non credo che questo ci faccia risparmiare molto dal momento che il numero di persone che hanno il computer non copre tutte le famiglie.
    Ben vengano certe iniziative, ce ne vorrebbero di più :in Italia manca soprattutto informazione corretta e oggettiva anche se chi ci governa non ci piace e muove le sue pedine in tutte le direzioni.
    Impariamo a non buttare via il bambino con l’acqua sporca (cha va indubbiamente eliminata)

  69. Elisa

    Francamente mi sembra una considerazione un pò egoista.
    Siamo proprio sicuri che alle famiglie non interessi avere quelle informazioni?
    Capisco che il periodo elettorale suoni un pò sospetto per usare un eufemismo ma tralasciando i soliti motivi politici che tanto ci distolgono da una visione chiara dei nostri interessi, non vi sembra che chi legge questi blog abbia già un computer ed un collegamento mentre altri non ne usufruiscono solo perchè non sanno come fare?
    Non è “democratico” spendere per un opuscolo informativo? Sono a conoscenza di molte famiglie che hanno apprezzato gli opuscoli del ministero della sanità sui medicinali o quello della protezione civile.
    Condivido la proposta di B.G. ma non credo che questo ci faccia risparmiare molto dal momento che il numero di persone che hanno il computer non copre tutte le famiglie.
    Ben vengano certe iniziative, ce ne vorrebbero di più :in Italia manca soprattutto informazione corretta e oggettiva anche se chi ci governa non ci piace e muove le sue pedine in tutte le direzioni.
    Impariamo a non buttare via il bambino con l’acqua sporca (cha va indubbiamente eliminata)

  70. fabio sarpone

    beppe aiutaci tu!!!!!!!!!!!!!!!!
    stanno cercando di chiudere il sito coolstraming ,dove trasmettevano la tv on line e anche partite dai canali satellitari cinesi .adesso sky ha protestato e la guardia di finanza sta cercando di chiudere il sito .aiutaci tu!!!!!!!!!! sky deve fallire …….. ridateci il calcio libero .rispondimi se puoi

    1. gian luigi mandolini

      Ciao sono gian luigi, mi puoi dire come si chiama il sito e se ora è attivo????

      grazie
      gian luigi

    2. giovanni sarpone

      maccherone c’è bisogno che scrivi a beppe grillo?
      mi chiamavi no?
      comunque le partite ne ho trovato un altro per vederle. ci sentiamo presto
      Gianninn e’ carminiell

  71. Elisa

    Francamente mi sembra una considerazione un pò egoista.
    Siamo proprio sicuri che alle famiglie non interessi avere quelle informazioni?
    Capisco che il periodo elettorale suoni un pò sospetto per usare un eufemismo ma tralasciando i soliti motivi politici che tanto ci distolgono da una visione chiara dei nostri interessi, non vi sembra che chi legge questi blog abbia già un computer ed un collegamento mentre altri non ne usufruiscono solo perchè non sanno come fare?
    Non è “democratico” spendere per un opuscolo informativo? Sono a conoscenza di molte famiglie che hanno apprezzato gli opuscoli del ministero della sanità sui medicinali o quello della protezione civile.
    Condivido la proposta di B.G. ma non credo che questo ci faccia risparmiare molto dal momento che il numero di persone che hanno il computer non copre tutte le famiglie.
    Ben vengano certe iniziative, ce ne vorrebbero di più :in Italia manca soprattutto informazione corretta e oggettiva anche se chi ci governa non ci piace e muove le sue pedine in tutte le direzioni.
    Impariamo a non buttare via il bambino con l’acqua sporca (cha va indubbiamente eliminata)

  72. bruno la mela

    Caro Beppe Grillo,
    ma a Pisa non vieni mai?
    Qui sai c’è una generazione giovane……..centro universitario……..fai te!

  73. Stefano Pilone

    domanda:
    il costo di oltre 7 milioni comprende anche le spese pubblicitarie su RAI e MEDIASET?

  74. Alberto Moscardini

    Caro Beppe ai perfettamente ragione su quanto tu scrivi su questo ulteriore problema che il nostro caro Ministero dell’informazione ha creato.
    Ma inoltre va aggiunto che la nostra cara emittente nazionale la RAI alla quale noi cittadini paghiamo un canone annuale, non fà niente per assicurarsi le escusive alle quali gli Italiani tengono di più, vale a dire le eslusive sul calcio.
    Per me è tutto un gioco di interessi fra i più grandi produttori di televisione Italiani (Sappiamo bene tutti chi sono)guarda caso il digitale si è preso la più grande fetta dei diritti televisivi delle più grandi società di calcio Italiane.
    A proposito di tecnologie, mi anno detto che tu sei socio della Telecom Italia, potresti dirmi come posso convincere la Telecom ad attivare la rete ADSL nella mia zona?
    Sono 5 anni che aspetto, pensa che nelle zone intorno a me nel raggio di 500 metri tutte le zone sono coperte dal servizio, sembra quasi che mi abbiano voluto tagliare fuori.
    Ti ringrazio.
    Alberto Moscardini, Pietrasanta LU.

  75. CORADO ZUCCHI

    Caro Beppe,
    di sfuggita una stupidaggine a proposito di energia.Hai presente il METANO?Ecco appunto,quello che tra l’altro fa marciare in Italia qualche milione di automobili (a occhio) e con effetti collaterali non così devastanti e inquinanti come con benzina o disel.Bene.Ma la rete distributiva è debole (chissà perchè??) tanto che in un comune da 140.000 abitanti come Rimini anche i più tenaci ne possono trovare uno solo.Beato lui dirà qualcuno,alla faccia delle posizioni dominanti.Ma poichè la fortuna bacia sempre chi già ce l’ha cosa è successo con la crisi delle forniture causa beghe politico-economiche tra Russia e Ucraina & co?Che il nostro non ha venduto meno metano,ma ha solo rialzato il prezzo di fatto.Dal 20 al 30% con la scusa che ora distribuisce il metano algerino al posto di quello russo.Altri utenti hanno notato l’anomalia e hanno protestato ma finora a vuoto.E io mi chiedo:succede anche altrove in Italia??Nessuno interviene??Come si fa a controllare con certezza avviando serie procedure di controllo???Siamo nel Far west??
    Un abbraccio

    Corrado Zucchi-Rimini

  76. Antonio Peres

    Caro Beppe,
    A proposito della promessa e mai attuata informatizzazione della P.A. da parte del Presidente Berlusconi, mi chiedevo se non fosse il caso di informatizzare e ristrutturare per prima i comuni. Perchè non si gestisce la cosa pubblica come un’impresa? Al primo posto dei costi d’impresa c’è la spesa per i dipendenti e gli imprenditori ( e lui è imprenditore prima ancora di essere Presidente del Consiglio) si fanno in quattro per diminuire i coste per il personale. Perchè non si inseriscono tutti i dati dei cittadini nei pc dei comuni, consentendo agli stessi cittadini di farsi da casa i certificati più comuni? Si potrebbero così risparmiare tanti soldi pubblici “accorpando” le funzioni anagrafe, gli uffici elettorali ed altre funzioni in sedi provinciali o comunali con ambiti territoriali più ampi. Per i non informatizzati basterebbero piccoli presidi territoriali muniti di pc. Ciò, naturalmente dovrebbe essere un processo graduale (in 5 anni si sarebbe potuto avviare). Il personale in surplus potrebbe essere utilizzato in altre funzioni, sopratutto di controllo (ad. es. controllare se le ONLUS fanno tutto quello che promettono nei progetti finanziati dalle Regioni, controllare lo stato delle strade cittadine, controllare il lavoro degli appalti (rispetto dei capitolati d’appalto delle OO.PP.), dei VV.UU. (non se ne vedono più in giro, sostituiti da ragazzini che controllano solo i ticket del parcheggio). Che ne pensi?
    Saluti cordialissimi
    Antonio Peres

  77. Franco Licori

    Caro Beppe, ho accolto con piacere in tuo invito di scrivere a Stanca ed allego qui il testo del mio messaggio alla fine del quale ho anche indicato tutti i miei dati compreso il codice fiscale, così poi non potranno dire di non sapere chi gli stava scrivendo. Se mi recapiteranno l’opuscolo potrò così scrivere loro di aver sprecato risorse pubbliche e chiederò di tirar fuori dalle proprie tasche il costo corrispondente alla stampa ed all’invio dello stesso e di versarle nelle casse dello stato.
    Ciao.

    “Cogliendo il suggerimento di Beppe Grillo, con la presente chiedo che NON mi sia inviato a casa l’opuscolo sull’innovazione digitale per le famiglie dato che posso scaricare dal sito il materiale stesso. Ritengo che le migliori azioni verso le famiglie, in generale e soprattutto nell’attuale situazione economica del paese, siano quelle che mirano al risparmio di risorse pubbliche, dato che le stesse escono dalle tasche dei contribuenti. Forse publicizzare che il materiale è disponibile su internet ed invitare coloro che lo scaricano dal sito ad inviare una email con i dati della propria famiglia consentirebbe di risparmiare molta carta (ed alberi), molto carburante (per recapitale tonnellate di posta) e molti francobolli.”

  78. Antonio Pavanello

    Caro Beppe,
    voglio difendere Fassino e i DS. Come? Invitandoti a leggere l’intervista al senatore diessino Stefano Passigli di Bianca Di Giovanni su “l’Unità” del 28 gennaio a pagina 16.
    Noi diessini, ex-pidiesse, ex-picì, possiamo sbagliarci qualche volta, ma non abbiamo portato il cervello all’ammasso e continuiamo a discutere, a dividerci in polemiche, a spaccare il solito capello in quattro per cercare di capire. Accettiamo il rischio di sbagliare, ecco.
    Non é che tu hai scelto la posizione bella dell’intellettuale distante e distaccato, che prende in giro tutti?
    Comodo dire che farai l’assessore con Fo sindaco: sai benissimo che non succederà mai, soprattutto perché se Fo vincesse le primarie, perderebbe le elezioni.
    Comunque mi piaci. Una voce come la tua tiene oliato il cervello e aiuta a non lasciarci soffocare dalle abitudini e dagli stereotipi. Insisti.

  79. Cara Rowley

    Ho inviato un commento alla blog in inglese, che riguarda i riformi di Sr. Stanca. Pur troppo, non credo che ci sia spazio qua per traddurlo tutto, ma volevo compartire questo suggerimento anche in italiano.

    In Canada, la mia terra madre, abbiamo in tutti i Licei un bellissimo corso obligatorio che si chiama “TYPING”, osia Trascrizione. Nel primo anno del liceo, si trova in una stanza piena di computer, pero, un po particulari…non ci sono scritti i caratteri sulle taste-Taste completamente bianche, c’è solo un disegno sopra il monitor che ti mostra dove trovare i caratteri sulla tastiera. E cosi, ti danno un’anno ad imparare come usare la tastiera senza guardarla-non solo, perche ogni uno deve raggiungere una velocita minima di trascrizione di 50 parole al minuto. E se un anno non basta per imparare, lo devi ripetere il corso. Poi, in secondo o terzo anno tutti devono fare un altro corso di informatica.

    Insomma,sapere usare il computer e uno dei “skill” piu importanti nel mercato di lavoro d’oggi-anche il benzinaio deve usare il computer, perche ormai, tutte le casse sono dei computer.

    E nel mondo d’oggi e imperativo che ci siano corsi simili nelle scuole italiane.

  80. Cara Rowley

    Ho inviato un commento alla blog in inglese, che riguarda i riformi di Sr. Stanca. Pur troppo, non credo che ci sia spazio qua per traddurlo tutto, ma volevo compartire questo suggerimento anche in italiano.

    In Canada, la mia terra madre, abbiamo in tutti i Licei un bellissimo corso obligatorio che si chiama “TYPING”, osia Trascrizione. Nel primo anno del liceo, si trova in una stanza piena di computer, pero, un po particulari…non ci sono scritti i caratteri sulle taste-Taste completamente bianche, c’è solo un disegno sopra il monitor che ti mostra dove trovare i caratteri sulla tastiera. E cosi, ti danno un’anno ad imparare come usare la tastiera senza guardarla-non solo, perche ogni uno deve raggiungere una velocita minima di trascrizione di 50 parole al minuto. E se un anno non basta per imparare, lo devi ripetere il corso. Poi, in secondo o terzo anno tutti devono fare un altro corso di informatica.

    Insomma,sapere usare il computer e uno dei “skill” piu importanti nel mercato di lavoro d’oggi-anche il benzinaio deve usare il computer, perche ormai, tutte le casse sono dei computer.

    E nel mondo d’oggi e imperativo che ci siano corsi simili nelle scuole italiane.

  81. nardis piergiorgio

    ciao sono un artigiano di 24 anni
    mi occupo di impianti elettrici
    avevo bisogno di maggiori informazioni sull’istallazione di pannelli fotovoltaici;
    oppure indicazione per saperne qualcosa di più.
    non sono riuscito a trovare granchè…
    non so’ nemmeno se ho scritto al posto più indicato…
    ciao

  82. Leonardo Maschietto

    Beppe, sei mitico.
    E-mail inviata al Dipendente Stanca, come segue:
    Egregio Ministro,

    sono venuto a conoscenza dell’iniziativa di codesto Governo volta a pubblicizzare ed informare le famiglie italiane riguardo il digitale terrestre, tramite un libretto di 48 pagine spedito per posta a tutti i possibili utilizzatori.

    Non sono assolutamente interessato all’argomento, non credo in questa rivoluzione, e non voglio aderire ad ulteriori programmi di condizionamento mentale e politico.

    Dato che l’iniziativa costerà alle NOSTRE casse Euro SETTEMILIONIDUECENTOSETTANTAMILAEURO, e considerato che se voglio posso informarmi liberamente e senza costi aggiuntivi per lo Stato (quindi noi – tramite la rete) chiedo cortesemente di essere escluso dall’elenco dei destinatari di questa ed ogni altra futura iniziativa al riguardo.

    Qualora tale iniziativa non sia stata ancora lanciata, suggerisco di eliminare dalla mailing list anche tutti i percettori di pensione sociale, ai quali non solo è precluso il digitale terrestre, ma molte altre “necessità”.

    Cordiali saluti

  83. Quintino Ditaranto

    Pomeriggio ho fatto una ricerchina e ho scoperto che al 90% le partite dalla TV cinese saranno ancora visibili in streaming, ma il punto non è questo, visto che chiunque potrebbe collegarsi già via satellite su questi canali con alcuni accorgimenti, non c’è nulla di illegale.
    Chiudendo Coolstreaming e Calciolibero hanno solo eliminato la fonte di informazione su come usufruirne, è un po’ come dover recarsi in un posto sconosciuto e vedere che hanno tolto i cartelli stradali e le cartine geografiche per raggiungerlo, alla fine chiedendo qua e la ci arrivi lo stesso, credo però che possano troncare il problema alla fonte dichiarando guerra alla Cina..
    Complimenti per il regime.

  84. fedele d'alonzo

    carissimo beppe, ma non ho capito una piccolissima cosa….ma perchè non vieni mai invitato ad una qualunque trasmissione tv? ad esempio:
    – quella di fazio “che tempo che fa”
    – quella di bonolis “il senso della vita”
    – quella di chiambretti “marckette”
    – o almeno a quella di gianfranco funari….
    ma una volta sei intervenuto telefonicamente alla trasmissione su rai tre….o no!
    se dovessi andare, ricordati di avvisarmi così non mi perderò la tua performance.
    comunque ci vediamo a bari il 13 marzo al teatro tim (se riesco a trovare ancora i biglietti), altrimenti dovrai darmi un omaggio.

  85. fedele d'alonzo

    carissimo beppe, ma non ho capito una piccolissima cosa….ma perchè non vieni mai invitato ad una qualunque trasmissione tv? ad esempio:
    – quella di fazio “che tempo che fa”
    – quella di bonolis “il senso della vita”
    – quella di chiambretti “marckette”
    – o almeno a quella di gianfranco funari….
    ma una volta sei intervenuto telefonicamente alla trasmissione su rai tre….o no!
    se dovessi andare, ricordati di avvisarmi così non mi perderò la tua performance.
    comunque ci vediamo a bari il 13 marzo al teatro tim (se riesco a trovare ancora i biglietti), altrimenti dovrai darmi un omaggio.

  86. fedele d'alonzo

    carissimo beppe, ma non ho capito una piccolissima cosa….ma perchè non vieni mai invitato ad una qualunque trasmissione tv? ad esempio:
    – quella di fazio “che tempo che fa”
    – quella di bonolis “il senso della vita”
    – quella di chiambretti “marckette”
    – o almeno a quella di gianfranco funari….
    ma una volta sei intervenuto telefonicamente alla trasmissione su rai tre….o no!
    se dovessi andare, ricordati di avvisarmi così non mi perderò la tua performance.
    comunque ci vediamo a bari il 13 marzo al teatro tim (se riesco a trovare ancora i biglietti), altrimenti dovrai darmi un omaggio.

  87. fedele d'alonzo

    carissimo beppe, ma non ho capito una piccolissima cosa….ma perchè non vieni mai invitato ad una qualunque trasmissione tv? ad esempio:
    – quella di fazio “che tempo che fa”
    – quella di bonolis “il senso della vita”
    – quella di chiambretti “marckette”
    – o almeno a quella di gianfranco funari….
    ma una volta sei intervenuto telefonicamente alla trasmissione su rai tre….o no!
    se dovessi andare, ricordati di avvisarmi così non mi perderò la tua performance.
    comunque ci vediamo a bari il 13 marzo al teatro tim (se riesco a trovare ancora i biglietti), altrimenti dovrai darmi un omaggio.

    1. Antonio Diodovich

      Ma ci sono ancora i biglietti per lo spettacolo a bari?

  88. daniele bolognesi

    GUERRA,ECONOMIA,PACE un sacco di bugie protratte dal dopo guerra.io so ho tanto di quel materiale da seppellire tutto il parlamento.link che sono consultabili da tutti.è una guerra impari di chi è a conoscenza ed è un poveraccio e chi sa ma mente e ha potere assoluto…sei un grande. e come tale passerai alla storia .
    beppe sei il mio mito

  89. nicola barbieri

    ho giocato a calcio per 20 anni senza prendere una lira (l’euro non era ancora in vigore)in categorie di dilettanti .ora giocano a calcio nelle stesse categorie in cui militavo io giocatori di bassa “macellazione” prendendo anche “1000” euro al mese in “nero”.ma come si fa’.il calcio e tutto lo sport in generale e’ bello se fatto senza scopi di lucro, chi lo pratica ora non lo fa per il piacere dello sport bensi’ per i soldi !e tutto il resto e’ una conseguenza di cio’,percui non mi meraviglio che i due siti siano stati chiusi,come presto saranno chiusi i famosi peer-to-peer, perche’ in italia cio’ che e’gratis e illegale (perche’ lo stato e……..non hanno i loro introiti)l’unica cosa che resta da fare e’ boicottare tutto per far si’ che si ritorni ai tempi in cui per giocare a calcio ci si comperava anche le scarpe e i calciatori era molto piu’ forti dei “rottami” che giocano ora prendendo fior di quattrini .tutti a lavorare anche i nostri politici

  90. alberto dengri

    ecco il comunicato ufficiale di coolstreaming.it

    ed ecco l’ennesima vergogna di mettersi a 90° di fronte a questa maggioranza che permette una censura tale che neanche nel fascismo si riusciva a fare.

    Non è che dovremo usare il web come in cina nel futuro? Nascondendoci ai potenti per accedere alle informazioni? mah che tristezza vedere un paese ridotto così

    In relazione alla notizie diffuse da radio/tv/giornali vorremmo sottolineare alcuni punti

    Lo staff di coolstreaming.it rigetta le accuse formulate da Sky Italia s.r.l. in merito alla lesione del suo diritto d’autore in quanto nè sul proprio sito, nè sul mediaplayer (software non peer-to-peer legato allo stesso sito web) sono mai state trasmesse illegalmente immagini di proprietà di Sky Italia s.r.l.
    Inoltre le informazioni contenute nel forum, riguardanti il campionato di calcio di “serie A” e il campionato di “NBA”, avevano ad oggetto palinsesti televisivi, pubblicamente reperibili via internet, di canali televisivi cinesi che detengono regolarmente la licenza di trasmissione per gli eventi sopra citati.
    In merito ai programmi peer-to-peer, dei quali si danno informazioni, e che sono attualmente oggetto di indagine, lo staff di coolstreaming.it tiene a precisare che essi sono di proprietà dei rispettivi autori e che tali software, hanno la possibilità di trasmettere soltanto televisioni cinesi o asiatiche in quanto sono dei semplici “client”, abilitati cioè soltanto alla ricezione.
    Pertanto coolstreaming.it si ritiene non colpevole dell’accusa di violazione dell’art 171 comma I lett.A-bis della legge 633/41, in quanto non ha mai immesso materialmente in un sistema di reti telematiche alcuna opera protetta da diritto d’autore.
    Coolstreaming, tramite i propri legali, si attiverà nelle sedi competenti prendendo tutte le iniziative del caso, al fine di chiarire al più presto l’incresciosa vicenda, gravemente lesiva dell’immagine del sito

  91. Giovanni Benzi

    Ciao a Beppe e a tutti gli amici del forum.
    Vi comunico che la guardia di finanza, per denuncia di Sky Tv, ha chiuso i siti http://www.coolstreaming.it e http://www.calciolibero.it che permettevano di vedere le parite di calcio gratis grazie “al segnale di due emittenti tv cinesi che, legittimamente, avevano in precedenza acquisito il diritto di ripetere il segnale di Sky Tv.” (Informazione presa da http://www.kataweb.it/articolo/1274796).
    Magari lo sapevate già, mi pare che la notizia fosse di ieri, ma non si sa mai :-).
    Grazie, ciao.

  92. Giovanni Benzi

    Ciao a Beppe e a tutti gli amici del forum.
    Vi comunico che la guardia di finanza, per denuncia di Sky Tv, ha chiuso i siti http://www.coolstreaming.it e http://www.calciolibero.it che permettevano di vedere le parite di calcio gratis grazie “al segnale di due emittenti tv cinesi che, legittimamente, avevano in precedenza acquisito il diritto di ripetere il segnale di Sky Tv.” (Informazione presa da http://www.kataweb.it/articolo/1274796).
    Magari lo sapevate già, mi pare che la notizia fosse di ieri, ma non si sa mai :-).
    Grazie, ciao.

  93. Monica Biancon

    E-mail inviata!!!
    Speriamo serva a qualcosa!!!

    1. Antonio Ciaranfi

      Numerosi volontari in tutt’Italia sono impegnati in vari progetti di TRASHWARE, uniti da comuni principi di progresso e di solidarietà sociale.

      GENIALEEEEEE!!!!!!!

      Non posso dire altro, quindi attenzione: SE AVETE UN COMPUTER DA BUTTARE, NON FATELO! FORSE C’E’ QUALCUNO CHE LO PUO’ METTERE A NUOVO per chi ne ha bisogno e non se lo può permettere.

      Lasciamo i ministri ai loro soliti vaneggiamenti: Internet – Inglese – Impresa…. ah ah ah ah ah !!!!!

  94. Riccardo Giuliani

    Salve a tutti

    Ho mandato una mail (se vi va bene possiamo farlo tutti i giorni) al ministro Stanca o chi per lui chiedendo se, qualora non fossero in grado di fermare il viaggio dell’opuscolo, potrebbero reindirizzarlo presso qualcuno in Telecom, sicuro che da quelle parti ne abbiano più bisogno di quanto non ne abbiamo noi.

    Speriamo bene!!

    Riccardo Giuliani

  95. Tony Zecchinelli

    critica al sito di ADRIANO CELENTANO
    Caro Grillo deve lodarti per una cosa in particolare e cioè di avere costruito un blog in htlm e non in flash molti capiranno cosa intendo e forse altri no – per capire : un sito htlm è un sito dove le immagini sono statiche e clicchi sui collegamenti ipertestuali cioè dove appare la manina, quindi clicchi e giri pagina mentre i siti
    flash sono quelli che hanno le scritte e le immagini in movimento e le scritte spesso sono nascoste per cui trovare ciò che cerchi e da diventare pazzi – i siti flash saranno anche esteticamente belli ma sono fatti soprattutto per buttare fumo negli occhi al navigatore provate ad andare a visitare il blog di ADRIANO CELENTANO e dopo soli 20 secondi che ci siete dentro diventerete pazzi per capire come cavolo si gestisce oppure come si fa a cambiare pagina,nel sito di Celentano appariranno tante immagini che si muovono e che vi distraggono senza farvi riuscire ad interaggire con il sito – è stato trascurato il lato pratico, di ciò che deve essere, soprattutto, un sito web, cioè parola d’ordine SEMPLICITA’ SPARTANA D’USO, che in inglese si dice Friedly user – io metterei fuori legge l’utilizzo della tecnologia flash per creare siti internet – fanno c…re perchè sono difficili da navigare non difficili perchè noi siamo imbecilli ma difficili perchè non hanno nessuna logica – mentre se lo costruite con la tecnologia htlm ve lo potete costruire anche da soli provate a venire a visitare il mio che ho costruito tutto da solo in htlm . cliccando sul mio nome in basso a sinistra ci entrate direttamente . se siete daccordo o no fatemi sapere con un email – così potrete vedere la semplicità di un sito htlm con film e musiche gratis unico in tutto il mondo ed è legale perchè sono proprietario delle royality delle opere creative esposte – per visione cliccare sul mio nome in basso a sinistra .

    1. Angelo Tancredi

      Essendo un non vedente, credo che tutti i siti dovrebbero essere in html o htlm che dir si voglia, soprattutto in considerazione che è stata fatta una legge per l’accessibilità dei siti web e dei software ed di ardware, ma la cosa riguarda purtroppo solo la pubblica amministrazione. Bastava un po di coraggio in più per obbligare tutti!

  96. Fabio Tabanelli

    Nella mail mandata alla Dipendente Stanca ho scritto le seguenti cose, copiando una parte del post di Beppe…invito tutti gli utenti del blog ad inviare lo stesso testo, naturalmente modificando il nome…ecco il testo:

    “Cara Dipendente Stanca,
    Io e la mia famiglia non desideriamo ricevere il libretto “L’innovazione digitale per le famiglie” di 48 pagine che sarà inviato a 16 milioni di famiglie italiane e desideriamo esprimere il nostro dissenso in tutto ciò che avviene.
    Usare la carta per spiegare il digitale è come mandare una missiva a cavallo ai tempi dell’automobile.
    Quanto costerà inviare 48pagine a 16milioni di famiglie?
    SETTEMILIONIDUECENTOSETTANTAMILAEURO, pari a 45 centesimi a copia per stampa, imbustamento e invio.
    Non era meglio dotare le scuole italiane con qualche decine di migliaia di pc con quei soldi?
    Vorrei che Lei e altri dipendenti nostri (dato che siamo in una DEMOCRAZIA) faceste un lavoro più decente e più intelligente, e da quello che ho avuto modo di vedere dalla rete non sono l’unico ma siamo in tanti…la ringrazio
    Cordiali saluti
    Fabio Tabanelli e famiglia”

    Grazie a tutti,grazie Beppe, W LA DEMOCRAZIA DIRETTA!!!

  97. Pietro Petrucci

    Da TGCOM.it

    Trasmettevano gare di esclusiva Sky
    I militari del comando provinciale della Guardia di Finanza di Milano hanno sequestrato due portali web, colpevoli di diffondere abusivamente immagini del campionato di calcio di A e B, della Nba e di altri sport i cui diritti sono in esclusiva di Sky Tv. I due portali, Calciolibero.com e Coolstreaming, sono stati messi off-line e i due gestori sono stati denunciati per violazione dei diritti d’autore.
    In sostanza, tramite i loro portali, J.B.T., 23 anni, di Treviso e L.D.M., 30 anni, residente a Treviolo (Bergamo) diffondevano le istruzioni per scaricare i programmi con i quali gli utenti potevano collegarsi al segnale di due emittenti televisive cinesi che avevano legittimamente acquisito il diritto di ripetere il segnale di Sky Tv. L’inchiesta, coordinata dal Pm milanese Gianluca Braghò, era nata su denuncia della stessa Sky Tv. I militari delle Fiamme Gialle hanno quindi compiuto gli accertamenti e, venerdì mattina, sono scattati i sequestri.
    Il fenomeno delle partite di calcio, trasmesse su Internet con software che si basano sul principio del P2p (peer-to-peer, da utente a utente) e sfruttano i flussi streaming di tv estere, soprattutto cinesi, è iniziato nel 2005, ma negli ultimi mesi gli appassionati hanno messo a punto sistemi sempre più perfezionati per la ritrasmissione delle partite, con il conseguente allargamento del pubblico di fruitori del servizio illegale. Difficile però che l’iniziativa sia di una qualche efficacia. Siti come Coolstreaming.it non “consentivano, attraverso connessioni internet, la visione di eventi sportivi in diretta”. Erano e sono i software come pplive a consentire la visione degli eventi. E non si può “spegnere” un programma. Si possono spegnere siti e forum di informazione come Coolstreming.it (che agevolano la visione dell’evento, questo sì), ma probabilmente ne nasceranno altri.

    (continua… sul sito)

    Ma quando capiranno che la rete é un unico villaggio globale?

  98. Fabio Tabanelli

    Ho inviato una mail alla DIPENDENTE stanca dicendo chiaramente che preferirei che i soldi fossero spesi in maniera più intelligente…fatelo anche voi!!!!FATELO ANCHE VOI!!! W LA DEMOCRAZIA DIRETTA!!!

  99. cacciafiori massimiliano

    carissimo beppe,
    “non che ,mio grandissimo maestro di vita”
    e’ scandaloso il fatto che succedano ancora
    tutte queste ignobili cose in questa nostra ITALIA …
    sono un ragazzo di 28 anni e sono costretto
    dagli amici del NANO e chi come loro, a vivere ancora con i miei genitori.
    volevo sapere da Lei mio carissimo MAESTRO:
    -di chi fidarmi
    -di chi non fidarmi
    -se il mio impulso a far strage di queste persone e’ legittimo
    “ovviamente si va per metafora”
    con queste sciocche righe voglio solo sfogarmi e dirle che dopo aver ascoltato i suoi spettacoli
    mi sento solo un numero scritto su delle statistiche e piango all’idea di sapere che mi governa mi reputa tale.
    le faccio i miei migliori auguri e spero davvero
    di riuscire a capire a pieno lo sforzo che fa per Noi ogni giorno…
    spero un giorno dipoterla incontrare per essere benedetto dalla sua ormai famosissima acqua benedetta sudata simpaticamente devoto

    il pumino
    ciao a tutti

  100. marcello bianchin

    Ciao Beppe,
    volevo farti leggere la mail che ho ricevuto dal mio gestore ADSL:

    “Gentile Cliente,
    siamo spiacenti di comunicarLe che in seguito all’improvvisa variazione delle tariffe applicate da Telecom Italia alle linee senza fonia, A***a.it ha dovuto adeguarsi a tali importi.Al momento del rinnovo della linea trovera’, pertanto, una modifica ai costi del servizio.Oltre al canone relativo al traffico ADSL sara’, infatti, applicato un costo mensile di 11 euro per i privati e 22 euro per le aziende.

    Restiamo a Sua disposizione.
    Distinti saluti”

    Attualmente per la linea dati pago 34,50€, dal prossimo mese dovrei pagare 45,50€. Questo mi obbliga a cambiare gestore, ma per fare ciò sono costretto a pagare un allacciamento a Telecom per la linea voce di 150,00€ (mai richiesta) a dover pagare almeno per un anno il fisso telefonico di Telecom (anche se il numero fisso non lo voglio).
    Io sono uno studente che non si può permettere queste spese, che porterebbero un incremento mensile superiore agli 11,00€ che già non saprei dove andare a trovare.
    Quindi sarò costretto a spegnere il computer(comprato grazie al contributo di 200,00€ dato da un finanziamento del governo) e a staccare il modem.
    Pazienza, in fondo Internet non è così importante…

  101. Lorenzo Canapicchi

    Ho letto l’opuscolo in formato pdf e sinceramente mi viene il dubbio che il nostro dipendente Stanca abbia le capacita’ per ricoprire l’incarico per il quale lo paghiamo, insomma se la mia Laurea in Informatica si sta rivoltando nella parete alla quale e’ appesa per quel che il nostro dipendente scrive, forse non tutti hanno piena coscenza delle enormita’ che il tapino ha scritto in tale opuscolo.
    In una normale azienda si prenderebbe da parte e gli si direbbe: guarda non e’ colpa tua, ma proprio non ci sei portato, non e’ che ti andrebbe di fare qualcos’altro? (questo se siamo un’azienda gentile), chi glielo va a dire adesso?

  102. Alberto Giordano da Roma

    Caro Beppe, grazie grazie e ancora grazie…ieri pomeriggio ho comprato il dvd del tuo spettacolo di Roma (purtroppo per motivi di lavoro nn ho potuto assistervi dal vivo)ed in serata l’ho visto…Ho ascoltato la parte del digitale terrestre e stamattina sono andato a curiosare su internet: sai cosa ho trovato? Un programma con cui posso vedere tutte le tv del mondo perfino Andorra!!!Cosa mai trasmetteranno ad Andorra????Lo scoprirò presto grazie a te!!!!
    Ora il mio digitale lo regalo a mio cugino che nn ha il pc!!
    Fidati, è meglio che nn stai in tv…saresti soggetto a censure e critiche che non meriti perchè chi dice la verità non va censurato!!!!
    Ciao a presto Alberto

  103. Alessandro Palmas

    Gentile Ministro Stanca,

    leggo con stupore dell’invio di un opuscolo di 48 pagine riguardante la pseudo “innovazione digitale per le famiglie”.
    Dopo averci spacciato per innovazione tecnologica i ricevitori digitali terrestri acquistati con lauto contributo dello Stato (con i nostri denari) avete deciso di sperperare circa 7 milioni di euro che, con un pizzico di buon senso, avrebbero potuto essere impiegati, ad esempio, nell’acquisto di 5000 Personal Computer (considerando una spesa di 700 euro per singolo PC) e destinando l’altra metà della somma sulla formazione dei docenti, nel miglioramento delle strutture informatiche e del servizio d’assistenza alle scuole.

    Ritengo vergognoso questo ennesimo sperpero di denaro pubblico e spero che persone come Lei, a prescindere dallo schieramento politico, non vengano mai più elette.

    Cortesi saluti
    Alessandro Palmas

    Questa è la mail appena inviata al ministro Stanca.
    In Brasile e India si fanno sforzi per l’alfabetizzazione informatica usando strade alternative al monopolio di Microsoft, rendendo possibile l’accesso alle tecnologie anche alle fasce più povere della popolazione; in Italia stampiamo opuscoli nei quali ci vogliono convincere che siamo un Paese avanzato mentre sfruttiamo l’innovazione tecnologica del digitale terrestre nel vouyerismo del Grande Fratello. Complimenti!!!
    Mandiamo a casa tutti i disgraziati che stanno rendendo sempre più piccola questa nostra Italia a prescindere che siano di centrodestra, centrosinistra o centrocentro.

  104. Katia Bifani

    Caro Beppe,
    è la prima volta che ti scrivo e, se non lo hai già visto, ti prego di prendere visione di questo sito http://www.nonlosapevo.com: contiene un video con immagini raccapriccianti di animali straziati per fare delle assurde pellicce. Ti prego di aiutarmi a denunciare questi fatti affinchè la gente che compra ancora pellicce si renda conto del loro reale costo.

    Sul sito c’è il link per firmare la petizione, vi prego, se non riuscite a vedere il filmato lasciate almeno la vostra firma!!!

  105. Katia Bifani

    Caro Beppe,
    è la prima volta che ti scrivo e, se non lo hai già visto, ti prego di prendere visione di questo sito http://www.nonlosapevo.com: contiene un video con immagini raccapriccianti di animali straziati per fare delle assurde pellicce. Ti prego di aiutarmi a denunciare questi fatti affinchè la gente che compra ancora pellicce si renda conto del loro reale costo.

    Sul sito c’è il link per firmare la petizione, vi prego, se non riuscite a vedere il filmato lasciate almeno la vostra firma!!!

  106. Guerino Di Giovanni

    Caro Grillo,
    ho seguito i tuoi suggerimenti di scaricare il libretto dalla rete e di inviare una mail al ministro Stanca: devo purtroppo comunicarti la mia intenzione di NON SEGUIRE il tuo terzo suggerimento a proposito della COLLETTA PER L’ACQUISTO DI UN PC DA REGALARE al ministro.
    Come mio (e di altri) dipendente viene pagato abbastanza per poter provvedere da solo all’acquisto.
    Saluti e complimenti.

  107. Guerino Di Giovanni

    Caro Grillo,
    ho seguito i tuoi suggerimenti di scaricare il libretto dalla rete e di inviare una mail al ministro Stanca: devo purtroppo comunicarti la mia intenzione di NON SEGUIRE il tuo terzo suggerimento a proposito della COLLETTA PER L’ACQUISTO DI UN PC DA REGALARE al ministro.
    Come mio (e di altri) dipendente viene pagato abbastanza per poter provvedere da solo all’acquisto.
    Saluti e complimenti.

  108. Guerino Di Giovanni

    Caro Grillo,
    ho seguito i tuoi suggerimenti di scaricare il libretto dalla rete e di inviare una mail al ministro Stanca: devo purtroppo comunicarti la mia intenzione di NON SEGUIRE il tuo terzo suggerimento a proposito della COLLETTA PER L’ACQUISTO DI UN PC DA REGALARE al ministro.
    Come mio (e di altri) dipendente viene pagato abbastanza per poter provvedere da solo all’acquisto.
    Saluti e complimenti.

  109. Matteo Brulla

    In questo mondo tecnologico, anzi in questa Italia tecnologica , la tecnologia non e’ per tutti.
    Meglio dire ci sono cittadini a cui spetta la tecnologia di serie “A” e cittadini che la tecnologia la sentono plubblicizzare da anni in televisione,giornali ed altro, ma non gli arriva, forse perche’ sono di serie “B”.
    Mi riferisco alla ADSL.
    In tantissimi paesi dell’Italia Tecnologica questo servizio non esiste, e gli Opertori Tecnologici non hanno neppure un numeretto telefonico (VERDE,ROSSO,GIALLO,ETC.) per dire ai cittadini di serie “B” anche una semplce risposta tipo ” NON SI PREOCCUPI IL SRVIZIO ARRIVERA'”
    Riflessione: tutti paghiamo il canone ma la Tecnologia non e’ per tutti.

  110. Matteo Brulla

    In questo mondo tecnologico, anzi in questa Italia tecnologica , la tecnologia non e’ per tutti.
    Meglio dire ci sono cittadini a cui spetta la tecnologia di serie “A” e cittadini che la tecnologia la sentono plubblicizzare da anni in televisione,giornali ed altro, ma non gli arriva, forse perche’ sono di serie “B”.
    Mi riferisco alla ADSL.
    In tantissimi paesi dell’Italia Tecnologica questo servizio non esiste, e gli Opertori Tecnologici non hanno neppure un numeretto telefonico (VERDE,ROSSO,GIALLO,ETC.) per dire ai cittadini di serie “B” anche una semplce risposta tipo ” NON SI PREOCCUPI IL SRVIZIO ARRIVERA'”
    Riflessione: tutti paghiamo il canone ma la Tecnologia non e’ per tutti.

  111. Matteo Brulla

    In questo mondo tecnologico, anzi in questa Italia tecnologica , la tecnologia non e’ per tutti.
    Meglio dire ci sono cittadini a cui spetta la tecnologia di serie “A” e cittadini che la tecnologia la sentono plubblicizzare da anni in televisione,giornali ed altro, ma non gli arriva, forse perche’ sono di serie “B”.
    Mi riferisco alla ADSL.
    In tantissimi paesi dell’Italia Tecnologica questo servizio non esiste, e gli Opertori Tecnologici non hanno neppure un numeretto telefonico (VERDE,ROSSO,GIALLO,ETC.) per dire ai cittadini di serie “B” anche una semplce risposta tipo ” NON SI PREOCCUPI IL SRVIZIO ARRIVERA'”
    Riflessione: tutti paghiamo il canone ma la Tecnologia non e’ per tutti.

  112. Antonio Ciaranfi

    Salve, stavolta purtroppo hai commesso un’errore:
    hai scritto
    “Ma scusate, c..o!, non era meglio dotare le scuole italiane con qualche decine di migliaia di pc con quei soldi?”
    La mia risposta è NO, e spiego perché.
    In realtà ho visto che in molte scuole elementari, medie e superiori arrivano ogni anno quattro o cinque computer NUOVI.
    Succede da almeno cinque o sei anni: quindi non è azzardato dire che ogni scuola di media grandezza ha ALMENO venti computer per attività laboratoriali.
    Purtroppo poi manca una adeguata MANUTENZIONE: così a fine anno quei pc diventano inservibili e finiscono negli scantinati…
    Ho visto con i miei occhi aule e sottoscala “murati” da computer accatastati: pentium 1, 2, 3, 4… ancora perfettamente funzionanti, ideali per fare videoscrittura, diagrammi, navigazione internet, ma intoppati da virus, scandisk cos’è, defrag non si bestemmia qui siamo in una scuola…
    MA C’E’ LA SOLUZIONE, caro Beppe: e sono sicuro che ti piace!!! Siccome però adesso sono le 7,30 e devo andare a lavorare, te la dò stasera.
    Ciao, Antonio

    1. Antonio Ciaranfi

      Salve Beppe, salve a tutti!
      Innanzitutto scusate se ho postato quattro volte il mio commento stamattina, ma ero ancora poco sveglio.

      Dunque, come vi dicevo, di computer nelle scuole ne ho visti davvero tanti: peccato che pochissimi funzionino, a causa di TOTALE MANCANZA DI MANUTENZIONE. Scrivere un testo col “blocco note” è il massimo possibile, stamparlo poi è un’avventura da brividi… non si riesce mai!

      Da diversi anni faccio una professione che mi piace molto, l’educatore, e lavoro con ragazzi disabili: gestisco un piccolo laboratorio di informatica. Non abbiamo nessun Pentium 4; al top ci sono solo un paio di Celeron 500… ma perfettamente funzionanti! Riciclo vecchi computer dismessi, faccio un estremo upgrade di gloriosi MMX, la bufala del millennium bug (ricordate?) è stata una manna per noi.
      Con 30 euro viene fuori un pc MULTIMEDIALE, che fa videoscrittura e navida in rete connesso all’ADSL. Ah saper smanettare!!!!

      Qualche giorno fa ho visto un volantino che mi ha colpito: alcuni ragazzi hanno fondato un’associazione culturale per fare sistematicamente quello che io già facevo da anni.
      Riporto i punti principali:

      Digital invite – un progetto di TRASHWARE.
      Cos’è il trashware? Un’attività legata al recupero di computer dismessi, al loro ripristino funzionale grazie all’utilizzo di Software libero ed al loro riutilizzo per scopi di utilità socio-culturale. Il trashware va considerato come un modo di contrasto al divario digitale, a sua volta definibile come il problema sociale conseguente alla differente quantità di informazioni fruibili esistente tra coloro che hanno accesso ai computer e coloro che non l’hanno. Il trashware è anche, grazie al riciclo dei computer ed alla diffusione del concetto di consumo critico anche in ambito informatico una risposta all’aumentare di rifiuti tecnologici (e-waste) ecc….

  113. Antonio Ciaranfi

    Salve, stavolta purtroppo hai commesso un’errore:
    hai scritto
    “Ma scusate, c..o!, non era meglio dotare le scuole italiane con qualche decine di migliaia di pc con quei soldi?”
    La mia risposta è NO, e spiego perché.
    In realtà ho visto che in molte scuole elementari, medie e superiori arrivano ogni anno quattro o cinque computer NUOVI.
    Succede da almeno cinque o sei anni: quindi non è azzardato dire che ogni scuola di media grandezza ha ALMENO venti computer per attività laboratoriali.
    Purtroppo poi manca una adeguata MANUTENZIONE: così a fine anno quei pc diventano inservibili e finiscono negli scantinati…
    Ho visto con i miei occhi aule e sottoscala “murati” da computer accatastati: pentium 1, 2, 3, 4… ancora perfettamente funzionanti, ideali per fare videoscrittura, diagrammi, navigazione internet, ma intoppati da virus, scandisk cos’è, defrag non si bestemmia qui siamo in una scuola…
    MA C’E’ LA SOLUZIONE, caro Beppe: e sono sicuro che ti piace!!! Siccome però adesso sono le 7,30 e devo andare a lavorare, te la dò stasera.
    Ciao, Antonio

  114. Antonio Ciaranfi

    Salve, stavolta purtroppo hai commesso un’errore:
    hai scritto
    “Ma scusate, c..o!, non era meglio dotare le scuole italiane con qualche decine di migliaia di pc con quei soldi?”
    La mia risposta è NO, e spiego perché.
    In realtà ho visto che in molte scuole elementari, medie e superiori arrivano ogni anno quattro o cinque computer NUOVI.
    Succede da almeno cinque o sei anni: quindi non è azzardato dire che ogni scuola di media grandezza ha ALMENO venti computer per attività laboratoriali.
    Purtroppo poi manca una adeguata MANUTENZIONE: così a fine anno quei pc diventano inservibili e finiscono negli scantinati…
    Ho visto con i miei occhi aule e sottoscala “murati” da computer accatastati: pentium 1, 2, 3, 4… ancora perfettamente funzionanti, ideali per fare videoscrittura, diagrammi, navigazione internet, ma intoppati da virus, scandisk cos’è, defrag non si bestemmia qui siamo in una scuola…
    MA C’E’ LA SOLUZIONE, caro Beppe: e sono sicuro che ti piace!!! Siccome però adesso sono le 7,30 e devo andare a lavorare, te la dò stasera.
    Ciao, Antonio

  115. Antonio Ciaranfi

    Salve, stavolta purtroppo hai commesso un’errore:
    hai scritto
    “Ma scusate, c..o!, non era meglio dotare le scuole italiane con qualche decine di migliaia di pc con quei soldi?”
    La mia risposta è NO, e spiego perché.
    In realtà ho visto che in molte scuole elementari, medie e superiori arrivano ogni anno quattro o cinque computer NUOVI.
    Succede da almeno cinque o sei anni: quindi non è azzardato dire che ogni scuola di media grandezza ha ALMENO venti computer per attività laboratoriali.
    Purtroppo poi manca una adeguata MANUTENZIONE: così a fine anno quei pc diventano inservibili e finiscono negli scantinati…
    Ho visto con i miei occhi aule e sottoscala “murati” da computer accatastati: pentium 1, 2, 3, 4… ancora perfettamente funzionanti, ideali per fare videoscrittura, diagrammi, navigazione internet, ma intoppati da virus, scandisk cos’è, defrag non si bestemmia qui siamo in una scuola…
    MA C’E’ LA SOLUZIONE, caro Beppe: e sono sicuro che ti piace!!! Siccome però adesso sono le 7,30 e devo andare a lavorare, te la dò stasera.
    Ciao, Antonio

  116. marcello bianchin

    Ciao Beppe,
    volevo farti leggere la mail che ho ricevuto dal mio gestore ADSL:

    “Gentile Cliente,
    siamo spiacenti di comunicarLe che in seguito all’improvvisa variazione delle tariffe applicate da Telecom Italia alle linee senza fonia, A***a.it ha dovuto adeguarsi a tali importi.Al momento del rinnovo della linea trovera’, pertanto, una modifica ai costi del servizio.Oltre al canone relativo al traffico ADSL sara’, infatti, applicato un costo mensile di 11 euro per i privati e 22 euro per le aziende.

    Restiamo a Sua disposizione.
    Distinti saluti”

    Attualmente per la linea dati pago 34,50€, dal prossimo mese dovrei pagare 45,50€. Chiaramente questo mi obbliga a cambiare gestore, a pagare un allacciamento a Telecom per la linea voce di 150,00€(mai richiesta) a dover pagare almeno per un anno il fisso di Telecom (anche se il numero fisso non lo voglio).
    Io sono uno studente che non si può permettere queste spese, che porterebbero un incremento mensile superiore agli 11,00€ che già non saprei dove andare a trovare.
    Quindi sarò costretto a spegnere il computer(comprato grazie al contributo di 200,00€ dato da un finanziamento del governo) e a staccare il modem.
    Pazienza, in fondo Internet non è così importante…

  117. paolo rizzo

    ciao Beppe ma sogno o son desto
    in televisione sento il tronchetto dell’infelicità dire che gnutti è un malfattore e che lui lo “ripudia”
    poi vanta telecom come miglior operatore europeo e che ha ridotto il debito da 42 miliardi di euro a 29 risalendo poi a 33 miliarid di euro
    questi si che sono risultati eh???
    se i nostri top manager sono questi lasciamelo dire….siamo in mezzo ad una strada
    ciao beppe

  118. Stefano Mazzoni

    Anch’io ho spedito la mia e-mail a Stanca.
    Devo dire la verità, sono scettico.
    Sono solo due le cose che fanno andare avanti questo mondo: il denaro e il sesso(non come atto d’amore)
    Le idee e l’onestà sono solo il barlume di un ricordo passato.

  119. fulvio vivenzi

    Grazie Beppe,ho scaricato l’opuscolo ed ho inviato una e.mail al Ministro con tanto di indirizzo dove NON spedire lo stesso,ma lo faranno??? !!!!
    Questa è la mia e.mail inviata:

    Gradirei non ricevere il volumetto l’innovazione digitale per le famiglie,visto che l’ho già scaricato da internet.Il mio indirizzo è fulvio vivenzi Via puccini 46 25080 Padenghe sul garda
    Risparmiamo in carta e servizi postali GRAZIE!!!

  120. fulvio vivenzi

    Grazie Beppe,ho scaricato l’opuscolo ed ho inviato una e.mail al Ministro con tanto di indirizzo dove NON spedire lo stesso,ma lo faranno??? !!!!

  121. Fabio Mincuzzi

    Questa la mia mail (appena inviata)

    Sig. ministro,

    la prego di non inviare al mio indirizzo (riportato in calce) il libretto in oggetto, in quanto ho provveduto a scaricarlo direttamente dal sito del MIT al link http://www.innovazione.gov.it/ita/normativa/pubblicazioni/inn_dig_famiglie.shtml.

    Spero in questa maniera a contribuire al risparmio di parte dei 7.260.000 € previsto per la spedizione di questo “utile” libretto a 16 milioni di famiglie italiane.

    Distinti saluti

    Fabio Mincuzzi

  122. Fabio Mincuzzi

    Sig. ministro,

    la prego di non inviare al mio indirizzo (riportato in calce) il libretto in oggetto, in quanto ho provveduto a scaricarlo direttamente dal sito del MIT al link http://www.innovazione.gov.it/ita/normativa/pubblicazioni/inn_dig_famiglie.shtml.

    Spero in questa maniera a contribuire al risparmio di parte dei 7.260.000 € previsto per la spedizione di questo “utile” libretto a 16 milioni di famiglie italiane.

    Distinti saluti

    Fabio Mincuzzi

  123. Alan Omodei

    Gentile Ministro,
    la prego di non inviare le copie del libro “L’innovazione digitale per le famiglie” a tutto il condominio di Via Maffei, 53 – 23100 – Sondrio, in quanto ne abbiamo stampata una copia da internet e messa a disposizione di tutti i condomini in bacheca,
    Grazie e tenga i preziosi soldini risparmiati per pagare i contributi al suo portaborse che sicuramente lavora “in nero”…
    Saluti, Un suo datore di lavoro

    QUESTA LA MIA MAIL INVIATA AL CARO MINISTRO.
    SALUTI

  124. stefano pizzutelli

    Gentile Ministro Stanca,
    la Sua presenza al governo è apparsa ai più impalpabile; al termine di questi cinque anni, con l’ausilio del presidente del consiglio vuole inviare a spese dei contribuenti un libretto sulle epocali innovazioni non siete riusciti a portare in questi anni.
    Non me lo spedisca; risparmi quei soldi, li utilizzi come le suggerisce Beppe Grillo per dare qualche computer in più alle scuole.
    Grazie e cordialità

    Stefano Pizzutelli
    Frosinone

  125. maurizio albanese

    il ministro stanca e’ stato molto impegnato nella scorsa estate a scorrazzare sui motoscafi in sardegna, passando da un ristorante all’altro. E’ notoriamente un gaudente, di tipo ‘forzistico-italiota’, salottiero incallito, fumogeno, avido di potere, refrattario a valori come umiltà, progettualità, bene comune. Non rappresenta nessuno se non la cerchia di affarismo e lobbismo, intriso di politicismo e dirigismo, di cui e’ solido portatore.

    1. Roberto Noseda

      Lo conosci?

  126. maurizio albanese

    il ministro stanca e’ stato molto impegnato nella scorsa estate a scorrazzare sui motoscafi in sardegna, passando da un ristorante all’altro. E’ notoriamente un gaudente, di tipo forzistico, salottiero incallito, fumogeno e avido di potere, refrattario a valori come umiltà, partecipazione, progettualità, bene comune. Non rappresenta nessuno se non la cerchia di affarismo e lobbismo, intriso di politicismo e dirigismo, di cui e’ solido portatore.

  127. Giorgio Capoccitti

    Certo,sarebbe bello se il sig. Stanca fosse realmente in grado di leggerle almeno,le e-mail…ma anche se lo fosse,e per assurdo dovesse accogliere la richiesta di non inviarci libretti di 48 pagine volti a cercare miseramente di far passare per rivoluzionarie tecnologie che nei paesi del “primo mondo” sono storia (e peraltro anche piuttosto remota,così come il digitale terrestre),credo che sicuramente tutti quei soldi sarebbero spesi per altri tipi di libretti,sempre ridicoli e assurdi ad esempio come: “i vantaggi della nuova e rivoluzionaria connessione a 56kb rispetto alle fibre ottiche” oppure “perchè le cellule staminali adulte sono potenzialmente più efficaci di quelle embrionali” (tra l’altro sono studente di medicina e mi sto accorgendo come il tentativo di disinformare attuato dai nostri portatori,nani o non nani, di democrazia sia purtroppo vincente….)!!Insomma,tanto i soldi per i libretti non li tirano mica fuori loro…

  128. Pierluigi Di Baccio

    Egregio ministro Stanca,

    con questa mia la diffido a inviare a me e alla mia famiglia ogni incartamento o opuscolo “informativo” sulla c.d “rivoluzione digitale in Italia” (come dovrebbe avvenire iin occasione della prossima campagna elettorale, secondo quanto anticipato da vari quotidiani). Destini i soldi necessari a tale invio all’acquisto di computer e software per la nostra disastrata università. Mi meraviglia molto il fatto che non esistano mai i fondi necessari per creare delle aule informatiche degne di questo nome nelle nostre facoltà e poi invece si sprechino sette milioni di euro per iniziative deprecabili di mera propaganda elettorale.
    Ebbene io non voglio che la mia famiglia venga toccata da questa farsa. Ogni invio sarà respinto al mittente.
    Cordiali saluti.

    Pierluigi Di Baccio

    QUESTO E’ IL TESTO DELLA MAIL CHE HO INVIATO AL NS. DIPENDENTE-MINISTRO “STANCO”. CHE STRANO! NON M’HA RISPOSTO!

  129. Antonio Totaro

    Salve, ecco uno stralcio della news pubblicata su ShinyStat del giorno 26-01-06.

    ADSL: mezza rivoluzione in arrivo

    L’Autorità Garante delle Telecomunicazioni ha confermato il provvedimento già annunciato a dicembre sulla regolamentazione del mercato ADSL all’ingrosso. Telecom Italia ne esce ancora rinforzata, secondo i piccoli provider. E gli utenti? (…)

    Rispetto al provvedimento attuale, i provider si aspettavano l’introduzione di elementi di maggiore concorrenza, proprio in vista delle ulteriori aperture che Telecom dovrà prima o poi concedere. Invece, il potere di Telecom Italia è addirittura aumentato: infatti, potrà applicare un canone aggiuntivo agli operatori che vendono Adsl di tipo solo dati, cioè agli utenti che eliminano la linea voce. In pratica, un utente che volesse risparmiare sul canone per la linea telefonica, usufruendo delle possibilità date dalle connessioni veloci di utilizzo del VOIP, vedrebbe vanificato il risparmio da questo ulteriore balzello. Perché è pacifico che i provider debbano rientrare delle spese aggiuntive del nuovo canone, e lo faranno rifacendosi sugli utenti. Il provvedimento, d’altra parte, non specifica se abbia valore retroattivo o meno, e quindi si rischia di avere a che fare con diversi problemi normativi e giudiziari in merito alle linee ADSL solo dati già attive.

    Chi volesse saperne di più può leggere tutto l’articolo su http://www.shinynews.it/diritto/0106-adsl.shtml

    1. WebMan

      Hello all! Very nice site and very informativity!

    2. Halo

      Keep a good work man!

  130. roberto giglio

    Stanca cortesemente non inviarci nulla tramite posta per quanto riguarda il librettino L’innovazione digitale per le famiglie di 48 pagine.

    P.s. B.Grillo ha organizzaro una colletta ti stiamo regalando il pc cosi digitalizziamo anche te cosi potrai mandare anche tu tramite mail quello ke vuoi incluso il librettino. Ops ora cosi nn è piu un regalo vabbè non fa nulla.

    Saluti
    ma5calzone

    La mia mail a Stanca.
    Beppe lo so nn dovevo rivelargli la sorpresa del pc ma me ne sono accorto dopo ke ho invato la mail. Scusa .-)

  131. FARACE ORESTE

    CARO BEPPE HO SEGUITO IL TUO PREZIOSO CONSIGLIO CIRCA LA LETTURA DELL’OPUSCOLO RIGUARDO L’INNOVAZIONE DIGITALE PER LE FAMIGLIE. LO LEGGO COMODAMENTE DAL MIO PC E HO SCRITTO A L.STANCA DI NON MANDARMI NULLA PER POSTA.
    UN ABBRACCIO
    ORESTE

  132. Giuseppe Nigro

    Sono pienamente d’accordo con te e con tutti quelli che seguono Beppe, basta non ne possiamo più di questi politici, secondo me andare a votare non serve a nulla tanto la musica non cambia. L’unica cosa da fare è prenderli per le orecchie (come facevano i maestri una volta con i bambini) e farli uscire dal governo, camera e senato. Volevo aprire solo una parentesi su una cosa che mi fa andare in bestia, non riesco a capire perchè la gente fa fatica ad arrivare a fine mese, i pensionati prendono una miseria di pensione e magari si sono fatti il c..o una vita, gli operai ed altre categorie protestano per un minimo aumento di stipendio invece loro i nostri “dipendenti” quando gli gira si aumentano lo stipendio di 700-800 euro al mese senza chiedere niente a nessuno(*) e soprattutto a noi che li stipendiamo questo non mi sembra giusto anche perchè hanno degli stipendi troppo alti per le ca…..te che fanno.
    Ciao Beppe sei grande e ciao a tutti voi.

    (*) ho fatto un errore a qualcuno lo chiedono se è d’accordo al loro vicino di sedia e non importa di che schieramento sia tanto quando si tratta di soldi sono tutti uguali.

  133. Cristiana Di Stefano

    Ho appena mandato la mail al ministro…..speriamo che davvero che coi soldi che risparmiano ci acquistino pc per le scuole…….almeno…..mahhhhhhhhhh

    Notte a tutti i nottambuli del Blog

  134. Cirillo Oldini

    E’ TUTTO UN MAGNA MAGNA

    Fiorani sta vuotando il sacco, facendo emergere la verità sull’incontro che ha visto il SENATORE LUIGI GRILLO, Gran Maestro dell’operazione di corruzione e appropriazione indebita più sporca dalla fine di Tangentopoli. L’incontro ha visto la partecipazione di: Fazio, Fiorani, Berlusconi e Grillo.

    Le dichiarazioni ufficiali vollero far passare l’idea di una difesa delle banche italiane contro l’assalto dei Barbari europei.

    In realtà, il Senatore Luigi Grillo, eletto in Liguria nelle fila di Forza Italia, aveva bisogno di tanti soldini per costruirsi la VILLA nella Riviera Ligure (costruita abusivamente nel Parco Naturale delle Cinque Terre e poi condonata); quale sistema migliore per fare ciò se non fregare un po’ di soldi ai correntisti della Banca Popolare di Lodi.

    Il sistema a quanto sta dicendo Fiorani era semplice: bastava aprire un conto nella sua Banca, dare l’appoggio politico all’operazione bancaria più sporca della Seconda Repubblica e in cambio ci si ritrovava un bel gruzzoletto sul proprio conto corrente.

    Il Senatore Grillo, una delle figure più losche della Politica italiana, ha fiutato subito l’affare e si è lanciato nella strenua difesa della scalata di Fiorani, ovviamente le sue dichiarazioni pubbliche sono state ripagate a suon di MILIONI d’euro.

    Il problema è che i soldi affluiti nelle tasche di LUIGI GRILLO erano dei correntisti della Banca Popolare di Lodi che sono stati truffati, rapinati e beffati; una persona che ha rubato dei soldi agli italiani dovrebbe stare in GALERA e non in Parlamento in una posizione chiave (Presidente della Commissione Trasporti del Senato).”

  135. ernesto scontento

    PER TUTTI QUEI RAGAZZI CHE MANIFESTANO L’INTENZIONE DI NON ANDARE A VOTARE

    **************************************
    DOBBIAMO MANIFESTARE IL NOSTRO CONSENSO O DISSENSO CON IL VOTO IN QUANTO DIRITTO ACQUISITO E IRRINUNCIABILE PER RISPETTARE IL SACRIFICIO DEI NOSTRI PADRI E CHE CI CONSENTE DI VIVERE IN UNA DEMOCRAZIA.
    UN MIO VECCHIO PROFESSORE DICEVA :
    ” Chi non vota non può neanche lamentarsi per quello che non gli và, non ha espresso cosa voleva”.

    **************************************
    *LIBERIAMOCI DAI SIMBOLI POLITICI, IMPARIAMO A VEDERE SOLO LOGHI *
    (Solo per essere più liberi nelle nostre scelte, ragionando con la nostra testa per capire la verità dell’immagine riflessa. Nella società moderna il logo identifica la storia e la qualità di un prodotto: noi cambiamo prodotto quando non soddisfa più i nostri bisogni interiori ed esteriori senza rimpianti o conflitti. Vedere loghi al posto di simboli vuol dire essere più liberi e rispettare noi stessi ).

    **************************************

    IN DEMOCRAZIA RAGAZZI……..
    l’astensione al voto può avere come conseguenza che una minoranza di cittadini governi e decida per la maggioranza.

    ANDIAMO TUTTI A VOTARE LIBERI DI MENTE

    **************************************

    IN DEMOCRAZIA RAGAZZI , LA RIVOLUZIONE SI FA CON LA PARTECIPAZIONE: L’ARMA E’ IL VOTO .
    **************************************
    Il presente commento sarà bloggato a intervalli regolari su tutti i POST visto il numero di persone indecise a manifestare il loro diritto di intervenire sulle scelte politiche del paese in cui vivono.

    Da oggi tutti i commenti del sottoscritto avranno come intestazione il terzo paragrafo del presente commento, indipendentemente dal contenuto.

    I BUGIARDI CI SONO E CI SARANNO SEMPRE BASTA ESSERE PRAGMATICI E LIBERI DI MENTE

  136. Michele Sferza

    Ho deciso di scaricare dalla rete il libretto ed ho scritto al ministro Stanca e mi sto chiedendo se nonostante le nostre e-mail ci vedremo recapitare comunque l’opuscolo in questione.
    E qui sorgono i primi dubbi:
    1) nell’era digitale siamo tutti controllati (alla faccia della privacy) e sanno benissimo chi siamo, dove viviamo e cosa facciamo ed allora per eliminare inutili spese a carico di Noi cittadini, perchè non inviano le documentazioni cartacee solamente a chi non è in possesso di un contratto internet? in questa maniera quanti soldi pubblici si possono recuperare e per poi spenderli per alzare il livello dell’istruzione delle scuole che al giorno d’oggi stanno raschiando il fondo?
    2) leggendo l’opuscolo mi ha affascinato che gli incentivi ed agevolazioni dati dallo Stato, mi va bene per i dipendenti privati ed anche a quelli pubblici, ma con la crisi che abbiamo non solo in Italia ma anche in Europa dopo l’introduzione dell’Euro (grazie Governo!!), perchè sono esclusi gli artigiani ed i liberi professionisti? qualcuno lo devo prendere nel … !!
    3) i nostri parlamentari parlano tanto di banda larga quando innumerevoli zone italiane non sono raggiunte nemmeno dalla ADSL e chi è connesso (i più fortunati) sta viaggiando con l’ADSL al massimo a 4 mega. basta andare nella metropolitana di Parigi e ci sono cartelloni mastodontici che pubblicizzano il collegamento a 20 mega! ma dico siamo un Paese tecnologico che esportava tecnici in tutto il mondo ed ora sono gli altri che insegnano a noi come funzionano i computer e la rete. Perchè i nostri politici (ke siano di destra o di sinistra) non fanno qualcosa per risolvere il problema magari aumentando i fondi di investimento nella ricerca, così ritorniamo ad essere quel Paese che con le sue invenzioni finalmente glielo rimetterà nel C..o all’America e specialmente a Bill Gates che con Windows ha monopolizzato il mondo con i suoi programmi.

  137. Paolo Tettamanti

    Evviva il MINCULPOP del Berlusca e dei suoi sgherri!
    Tutto funziona bene, siamo piu’ ricchi, piu’ felici, il piano quinquennale e’ stato rispettato, anzi surclassato, e tutte le promesse sono state mantenute!
    Urra’ ! Gloria imperitura al compagno (o camerata, e’ uguale) Silvio il Nano !

  138. Luigi Caruso

    Vedo con piacere che la cosa non aveva indignato solo me. E condivido in pieno l’idea di Grillo di consigliare al Ministro di devolvere quei soldi, spesi così inutilmente, verso usi REALMENTE funzionali alla creazione di una società informatica, partendo dal basso e dal futuro con i pc alle scuole pubbliche che adesso si debbono arrangiare.

  139. Leonardo Passinetti

    ho scritto al “ministro”..ma chissà se sarà in grado di leggerla?? forse era meglio se gli scrivevo una lettera ???
    quello che gli avrei voluto scrivere comunque era…”se dice che in italia al momento più del 80% della popolazione ha un pc e internet perchè non ha inviato questo “opuscolo” via email ??”
    bah forse siamo noi stupidi ad averci pensato…lui fa solo del bene x quelle tipografie che ha pagato, no ??

  140. Giuseppe Mostaccio

    Senti un po’ la mia storia.
    Vorrei l’ADSL ma non posso. In realtà l’ho già avuta seppure per un breve periodo. Avevo scelto Libero. Poi mi sono trasferito in altra abitazione di altro distretto telefonico e pertanto ho dovuto cambiare numero di telefono (e prefisso).
    Ho chiesto il trasferimento dell’ADSL sulla nuova linea e mi è stato concesso.
    PICCOLO PARTICOLARE: Da quando abito nella nuova casa, cioè da un anno circa, non sono più riuscito a connettermi……..
    Credendo fosse un problema dovuto a Libero (che, per inciso, nulla ha fatto per tenersi il cliente…) ho deciso di cambiare gestore e, visto che SU TUTTI I SITI IL MIO NUMERO TELEFONICO RISULTA COPERTO DAL SERVIZIO, ho deciso di rivolgermi all’NGI, dopo aver valutato le varie offerte proposte.
    Ho pagato il prezzo previsto per un contratto flat a banda garantita, comprato il modem e, nonostante questo, non sono riuscito a connettermi lo stesso (anche se almeno loro all’inizio sembravano darsi da fare per non perdere il cliente…).
    Dai ripetuti contatti intercorsi è venuto fuori che Telecom non è nuova a questi “boicottaggi” e spesso trova piccoli ma insuperabili impedimenti…
    Dopo innumerevoli telefonate ed e-mail ho ricevuto un avviso da parte di un tecnico (su carta intestata Telecom) che dice testualmente: “La avvisiamo che la linea ADSL non può funzionare. Siamo troppo lontani dalla centrale. Può disdire abbonamento”.
    Mi chiedo: “Perché non posso usufruire di una tecnologia che dovrebbe essere a disposizione di tutti, non è forse anche un mio diritto (che tra l’altro pago)? E se il contratto lo avessi fatto con Alice???”
    Purtroppo sono molto scoraggiato (credetemi, l’ho fatta molto breve…) perché temo che l’ADSL non l’avrò tanto presto…….

  141. Giuseppe Mostaccio

    Senti un po’ la mia storia.
    Vorrei l’ADSL ma non posso. In realtà l’ho già avuta seppure per un breve periodo. Avevo scelto Libero. Poi mi sono trasferito in altra abitazione di altro distretto telefonico e pertanto ho dovuto cambiare numero di telefono (e prefisso).
    Ho chiesto il trasferimento dell’ADSL sulla nuova linea e mi è stato concesso.
    PICCOLO PARTICOLARE: Da quando abito nella nuova casa, cioè da un anno circa, non sono più riuscito a connettermi……..
    Credendo fosse un problema dovuto a Libero (che, per inciso, nulla ha fatto per tenersi il cliente…) ho deciso di cambiare gestore e, visto che SU TUTTI I SITI IL MIO NUMERO TELEFONICO RISULTA COPERTO DAL SERVIZIO, ho deciso di rivolgermi all’NGI, dopo aver valutato le varie offerte proposte.
    Ho pagato il prezzo previsto per un contratto flat a banda garantita, comprato il modem e, nonostante questo, non sono riuscito a connettermi lo stesso (anche se almeno loro all’inizio sembravano darsi da fare per non perdere il cliente…).
    Dai ripetuti contatti intercorsi è venuto fuori che Telecom non è nuova a questi “boicottaggi” e spesso trova piccoli ma insuperabili impedimenti…
    Dopo innumerevoli telefonate ed e-mail ho ricevuto un avviso da parte di un tecnico (su carta intestata Telecom) che dice testualmente: “La avvisiamo che la linea ADSL non può funzionare. Siamo troppo lontani dalla centrale. Può disdire abbonamento”.
    Mi chiedo: “Perché non posso usufruire di una tecnologia che dovrebbe essere a disposizione di tutti, non è forse anche un mio diritto (che tra l’altro pago)? E se il contratto lo avessi fatto con Alice???”
    Purtroppo sono molto scoraggiato (credetemi, l’ho fatta molto breve…) perché temo che l’ADSL non l’avrò tanto presto…….

  142. Daniela Viezzi

    Se lei fa stanca di nome io lo sono di fatto e, tra le altre cose, ANCHE perchè di mestiere faccio la contadina (digitalizzata pensi).
    IL libretto è inutile sia per chi lo usa già, sia per chi non è interessato e non lo sarà nemmeno dopo averlo letto; per non parlare di quelli che vorrebbero navigare ma non possono perchè non ancora raggiunti dal servizio (quelli si arrabbiano proprio)
    Per pubblicizzare il digitale terrestre poi è sufficiente pubblicizzare il Grande Fratello come già viene fatto: proprio ieri sera ho visto un servizio a Ballarò in cui un negoziante sosteneva che molti chiedono “il decoder per vedere il Grande Fratello” (povera Italia) o tuttalpiù le partite di calcio…
    Personalmente piuttosto del decoder ritorno alla cara vecchia radio!
    Saluti.

  143. Carlo Chiari

    io mio messaggio è questo,non ha nenche il diritto di essere chiamato ministro

    “caro Stanca la volevo informare che come suggerito da Beppe Grillo sul blog http://www.beppegrillo.it
    le chiedo da italiano coscente e diligente di non spendere soldi inutili x mandarmi a casa il libretto in questione visto che l’ho già scaricato dal Sito
    non spendete soldi x queste cose e neanche x il digitale terreste xchè mi toccherebbe vendere il tv,la ringrazio x la cortese attenzione .
    Ci rivediamo il 10 aprile!!
    Chiari Carlo

  144. marta guerci

    ehi ho mandato anch io un e-mail a stanca e anche ai miei amici per informarli di qsto libretto! ciau

  145. Isabella Stanca

    Troppo facile criticare e screditare le persone e il loro lavoro. Purtroppo quello che prevale oggi è la disiformazione, con il risultato che non vengono apprezzati gli importanti e positivi miglioramenti che, come in questo caso, sono avvenuti nella Pubblica Amministrazione. Sicuramente c’è ancora molto da fare ma intanto portiamo a casa i risultati e … l’opuscolo !

    1. Francesco Iavarone

      Chiedo scusa ma credo di non aver ben compreso una cosa…. Mi riferisco a quanto detto dall’utente STANCA…..
      1) Non mi sembra sia stato screditato nessuno… ma bensì siano state espresse delle libere opinioni….
      2) La critica è alla base della democrazia…. Se io non posso criticare l’operato di chi mi rappresenta…. allora che senso ha votare…? e quest’ultimo di chi è il rappresentante?
      3) Lei dice che prevale la disinformazione…. Mi scusi ma le informazioni non dovrebbe diffonderle con gli appositi mezzi il nostro governo? Ad es. tramite TV (e mi pare che la gran parte dei canali sono di gran lunga a favore della diffusione delle notizie favorevoli al governo attualmente in carica), tramite radio, internet o altro ancora…???
      4) Sono sicuro che voi abbiate lavorato molto per migliorare la nostra Pubblica Amministrazione…. e sono sicuro che ci abbiate messo il massimo impegno, ma spero di poter liberamente, sia io e sia i miei concittadini, esprimere una mia opionione in merito, purchè non sia diffamatoria o altro…
      5) Mi scusi ancora ma non ho capito perchè se io comunico tramite un mezzo appropriato che non desidero ricevere l’opuscolo dovrei riceverlo per forza….. e portarlo a casa come dice lei….
      A me non interessa questo, come non mi interessava all’epoca l’opuscolo che raccontava la biografia del nostro Premier…. con tutto il rispetto sia ben inteso……………..
      Quindi anche apprezzando il vostro impegno mi riservo il diritto di rifiutare il materiale da voi proposto in forma cartacea, in quanto provvederò personalmente a scaricarlo dalla rete a SPESE MIE (parlo dell’ADSL)!!!!! Difatti mi viene a costare di meno scaricarlo che pagare i contributi per stamparne uno appositamente per me……
      GRazie dell’attenzione e cordiali saluti

    2. Luigi Caruso

      Il lavoro fatto dal MIT e da Stanca è una cosa. Alcune iniziative e il quadro normativo creato per l’accessibilità è un atto di grande civiltà e miglior funzionalità per tutti i cittdini. E di questo gli sono personalmente grato.
      Però questa è pura propaganda elettorale fatta coi soldi dei cittadini in quanto l’opuscolo è mirato solo a far presa su chi della realtà informatica del nostro paese conosce poco e niente. Sicuramente non servirà a sviluppare l’uso delle tecnologie digitali e magari farà anche infuriare chi (tanti) non possono usufruire della banda larga.

  146. Federico Mensio

    Per risponderti in modo efficace ti dico come ho risolto il problema io, telefono solo più via voip (Significa Voice over IP, il sistema usato da skype)

    1) si è vero ci vuole una connessione ADSL, funziona in “teoria” anche con una connessione di tipo tradizionale, ma la qualità è pessima

    2) non è proprio così ma la tariffa flat forse ti fa risparmiare, cmq funziona anche con le tariffe a consumo

    3)la miglior tariffa attualmente è quella di tiscali (19.95 al mese 2mb) e se prendi anche la tariffa voce (5 euro mese con il modem) ti scollegano da Telecom, quindi non paghi più il canone (giuro che è vero!), mantieni il numero di telefono e ne hai 1 in più (alla fine l’ADSL ti costa 10 euro mese visto che 15 sarebbero di canone Telecom). Quest’ultimo caso però vale nel caso che casa tua sia raggiunta dal servizio UNBUNDING di tiscali (o altro gestore es. WIND o TELE2) altrimenti niente…
    Sempre in questo ultimo caso puoi telefonare con Tiscali a dei costi leggermente più vantaggiosi di telecom

    4)in parte è vero (sul costo) ma su ebay (www.ebay.it) puoi trovare offerte vantaggiose, inoltre esistono dei commutatori ATA che ti permettono di utilizzare un comune telefono di casa anche a computer spento al costo di circa 50 euro

    Aggiungo che skype tra i gestori di traffico Voip non è il più conveniente ce ne sono altri con tariffe variabili tra 0 e 1.5 cent al minuto! Basta cercare online…

    Sul discorso del futuro: 5 anni fa i grossi ipermercati in italia avevano già (solo per le comunicazioni interne) centralini Voip ovvero basati sulla tecnologia che usa skype, oggi la maggior parte delle grosse aziende si fa installare i centralini voip per una serie di motivi:
    con 2 linee ADSL si gestiscono fino a circa 20 telefonate contemporannee (nel sistema tradizionale sarebbe 20 linee!)
    Chi utilizza connessioni VPN telefona sulla sua rete aziendale tra le varie sedi nel mondo GRATIS
    I costi di cablaggio (tirare i cavi) sono pressochè dimezzati (si usa il cavo dei PC)
    CIAO

  147. andrea giordano

    Lo stesso discorso vale per il tuo spettacolo, caro Beppe, perchè devo comprare un DVD e pagare 4,5 euro di spese spedizione. Non è più facile scaricare il file da internet?

    Ciao.

  148. ernesto scontento

    PER TUTTI QUEI RAGAZZI CHE MANIFESTANO DI NON ANDARE A VOTARE

    **************************************
    DOBBIAMO MANIFESTARE IL NOSTRO CONSENSO O DISSENSO CON IL VOTO, IN QUANTO DIRITTO ACQUISITO E IRRINUNCIABILE PER RISPETTARE IL SACRIFICIO DEI NOSTRI PADRI , CHE CI CONSENTE DI VIVERE IN UNA DEMOCRAZIA.
    UN MIO VECCHIO PROFESSORE DICEVA :
    ” Chi non vota non può neanche lamentarsi per quello che non gli và, non ha espresso cosa voleva”.

    **************************************
    *LIBERIAMOCI DAI SIMBOLI POLITICI IMPARIAMO A VEDERE SOLO LOGHI *
    (Solo per essere più liberi nelle nostre scelte, ragionando con la nostra testa – per capire la verità dell’immagine riflessa – nella società moderna il logo identifica la storia è la qualità di un prodotto, noi cambiamo prodotto quando non soddisfa più i nostri bisogni interiori ed esteriori senza rimpianti o conflitti – vedere loghi al posto di simboli vuol dire essere più liberi e rispettare noi stessi ).

    **************************************

    IN DEMOCRAZIA RAGAZZI
    L’astensione al voto può avere come conseguenza che una minoranza di cittadini governi e decida per la maggioranza dei cittadini.

    ANDIAMO TUTTI A VOTARE LIBERI DI MENTE

    **************************************

    IN DEMOCRAZIA RAGAZZI , LA RIVOLUZIONE SI FA CON LA PARTECIPAZIONE, L’ARMA E IL VOTO .
    **************************************
    Il presente commento sarà bloggato a intervalli regolari su tutti i POST visto il numero di persone indecise a manifestare il loro diritto a decidere sulle scelte politiche del paese in cui vivono.

    Da oggi tutti i commenti del sottoscritto avranno come intestazione il terzo capoverso del presente commento. Indipendentemente dal contenuto.

    I BUGIARDI CI SONO E CI SARANNO SEMPRE BASTA ESSERE PRAGMATICI E LIBERI DI MENTE

  149. Filippo Fabbri

    Ciao a tutti, ecco la mail che ho inviato al sig. Stanca:

    “Buonasera Ministro,
    La informo che ho già provveduto a scaricare il libretto “L’innovazione digitale per le famiglie” dalla Rete, pertanto non è necessario l’invio cartaceo ai seguenti indirizzi:

    Fabbri Filippo
    Via vicolo Verdi, 13
    47035 Gambettola (FC)

    Alessandra Ventre
    Viale Paolo Mantegazza, 76
    47900 Rimini

    Andrea Betti
    Via dei Mille, 35
    47900 Rimini

    Giovanni Frattaruolo
    Via Davanzati, 18
    47900 Rimini

    Chiara Milanesi
    Via Guido Rossa, 8
    47100 Forlì

    Certi che la nostra azione sia di utilità collettiva ai fini di un risparmio di materie prime e di risorse dello Stato,
    cordialmente salutiamo.”

    Spero sia di vostro gradimento.
    Saluti.

  150. Alessandro Viola

    Gentile Ministro

    Non invii il libretto al mio indirizzo, (Indirizzo) anzi non stampi neppure la mia copia.
    Sono abbastanza “informatizzato” da scaricala dalla rete.

    E abbastanza scocciato da questi sprechi di soldi.

    Lei è veramente e sinceramente convito che chi non conosce “l’iformatizzazione”
    con questo libretto ne avrà coscienza?

    Le dico cosa accadrà all’arrivo del libretto.

    1) chi è già informatizzato e paga dei canoni non equi per accedere alla rete (sia in DSL che in analogico) lo scorrerà rapidamente, per vedere se può risparmare qualcosa.

    2) chi non è informatizzato lo riporrà in un cassetto, non sentendosi parte in causa, aspettando magari che arrivi qualcuno “informatizzato” (tipo un nipote o un figlio) che possa essere interessato a leggerlo.
    Il nipote o il figlio, per dare soddisfazione a chi lo ha conservato, lo sfoglieranno e forse leggeranno i titoli sulle varie pagine.

    3) chi non è informatizzato, e vorrebbe diventarlo, non aspetta certo un libretto del governo per comprendere la questione.

    Di fatto, forse, se proprio questa pubblicazione doveva essere fatta, magari si poteva limiare la distribuzione alle suole.

    Ad ogni modo, sarebbe comunque stato più proficuo per tutti, emanare una legge (ne avete fatte tante non credo che una in più disturbi) che suonasse più o meno così:

    L’accesso ad internet è gratuito.
    Usatelo.

    Viva l’Italia
    e Viva gli Italiani ;-))

  151. Francesco Iavarone

    Cara Sonia

    Quello che le è stato riferito è in parte giusto…
    Allora…. proverò a farle chiarezza:
    1) Si è vero ci vuole una connessione ADSL
    2) Si è vero ci vuole una tariffa FLAT
    3) NO, dunque… Lei può tranquillamente effettuare solo una connessione FLAT ADSL con gestori come ad es. Tiscali con costi che partono dai 15 euro e non 40….
    4) No, può tranquillamente comprare un Telefono USB (costo tra i 30 e i 35 euro), oppure una semplice cuffia con microfono (costo dagli 8 euro in su).
    5) Si è vero i tel. per utilizzare il VoIP a computer spento costano un pò di più….

    In definitiva lei può
    1) Attivare una tariffa Flat ADSL Euro 19 (facciamo na via di mezzo 🙂 )
    2) comprare un tel. USB (euro 30)
    3) attivare SKYPE o Skypho (gratuiti)
    4) la tariffa per minuto di interurbana con i suddetti programmi è di 1,7 e 1,5 cent. al minuto per l’italia e le tariffe internazionali sono almeno 20 volte più basse delle linee tradizionali..
    5) L’unica pecca per il momento di Skype è che non permette l’acquisto di un numero telefonico italiano per ricevere chiamate…. Skypho invece lo consente, ma onestamente la linea risulta essere un pò disturbata…
    6) Con Skype adesso con una semplice webCam (costo a partite dai 12 euro in su), puoi effettuare anche una VideoChiamata…

    In definitiva Skype risulta essere un ottimo concorrente per i nostri gestori di telefonia…
    Almeno a parer mio si intende… 🙂

    Cordiali saluti 🙂

    1. SONIA NOVELLI

      Grazie molto gentile e ..soprattutto veloce!

  152. Francesco Iavarone

    uhm….. mi chiedo una cosa…. non sarà che i kilometri di carta che saranno utilizzati per stampare libretti informativi possano servire all’unico scopo, non di informatizzare il nostro paese, ma bensì di creare un altro canale pubblicitario per sponsorizzare le idee di chi vuole coartarci a seguire una determinata strada….ossia gonfiare le tasche già straripanti dei “nani” e dei “tronchetti”?
    In tal caso il nostro caro ministro ha speso proprio bene sti soldini….
    Tutti sapranno cos’è orientativamente un PC e come si utilizza, proprio come per i televisori e i telefonini….. Così potranno tempestarci di idee e prodotti alientanti anche tramite la rete….
    CHE BELLO!!!!!! COME SONO FELICE!!!!!
    Io aggiungerei nel libretto…. ITALIANI munitevi di PC che così monopolizzeremo le informazioni anche tramite di essi….

    Io, invece, vorrei mandare un solo bigliettino per ogni famiglia italiana, con su scritto:
    ITALIANI imparate ad interpretare i messaggi che vi vengono forniti, imparate a capire la provenienza degli stessi, insomma…. se ti guardi “PORTA A PORTA” su Rai1 non puoi mica sperare che ti dicano la versione reale della situazione politica italiana…. oppure se in futuro saranno pubblicati siti web curati da personaggi dello stesso stampo del nostro buon “Vespone”, non potrete mica pretendere delle informazioni IMPARZIALI…..
    Conoscere è capire, capire è comprendere, per comprendere bisogna anche capire da quale fonte provengono le notizie….
    FACCIAMO una CAMPAGNA PUBBLICITARIA su questo argomento….
    La conoscenza approfondita delle fonti da cui provengono le informazioni!!!!

  153. SONIA NOVELLI

    Dopo aver “pubblicizzato” il sistema Skype un tecnico mi ha risposto nel seguente modo,ve lo giro sperando di poter trovare qualcosa per rispondergli:

    “Mi permetto di far rilevare che ci sono alcuni problemi, onde evitare di intraprendere strade affrettate.
    1)Ci vuole una connessione a Internet di tipo ADSL.
    2)La connessione chiaramente deve essere FLAT (sempre collegati e si paga un forfait) altrimenti devo collegarmi ogni volta che voglio telefonare.
    3)Queste connessioni ADSL FLAT non sono gratuite e convengono a chi naviga molto in internet (circa 30/40 euro al mese). Alla fine potrebbe essere come il costo del canone se uno non usa intensamente Internet.
    4)Gli apparecchi telefonici per telefonare con internet hanno un costo, e non è ancora certo il funzionamento sempre ottimale
    5)Quelli per telefonare a computer spento costano ancora di più.
    Io credo purtroppo che Telecom, finchè mantiene il canone, è perché è sicura di poter essere poco boicottata.
    Potrebbe comunque essere la strada del futuro, ma troveranno il modo di farci pagare al momento opportuno.”
    Aspetto aiuto da parte di gente più esperta di me!

  154. Stefano Trani

    Fatto, una delle segretarie dell’egregio ha letto il mio msg stamattina.

  155. jack Giannotti

    Negli scampoli di fine legislatura c’è ancora spazio per qualche missione all’estero che unisca l’utile al dilettevole. Ma il viaggio del ministro Stanca a Palo Alto, dove si è recato con una delegazione di Sviluppo Italia, è stato rovinato dalle e-mail della sua segreteria di Roma.
    Mentre l’ex-uomo IBM visitava i laboratori californiani per promuovere investimenti tecnologici in Italia, gli è arrivato tra le mani il segnale del fiume di proteste scatenate per una iniziativa di Beppe Grillo.
    Il comico genovese infatti ha invitato dal suo blog a scaraventare sulla posta del Ministro le proteste per la stampa e la diffusione di un opuscolo di 48 pagine che arriverà per posta a 16 famiglie di italiani.
    La pubblicazione che spiega l’innovazione digitale nella famiglia, è corredata dalle vignette di Forattini e la sola spedizione costerà 7,2 milioni di euro. Perché – chiede Grillo – non trasmetterla con on-line? e da lunedì al ministero di via Isonzo arrivano on-line migliaia di proteste.

  156. Paola Mecchia

    Grazie Beppe!
    ho appena inviato il mio messaggio al nostro caro dipendente Stanca, a nome mio e della mia famiglia, una di quelle che si sono digitalizzate molto presto!

  157. SIMONE MARTELLI

    Grande Beppe……….completamente d’accordo a meta’!!!
    Il fatto e’ gl’italiani rincoglioniti dai cellulari invece che dai pc come succede negl’altri paesi,sono un popolo rimasto mentalmente ai tempi del pony quando invece c’e’ l’aereo!!!!
    LA TECNOLOGIA NON E’ IL CELLULARE……..come la ricerca scientifica non e’ un trattato di marketing morattiano!!!

    Per tutti si puo’ telefonare gratis……..

    supertelefono

    simone_mar78@yahoo.it

  158. Luca Buoncristiano

    siamo tagliati fuori dal mondo

    ecco:

    http://www.repubblica.it/2005/c/sezioni/scienza_e_tecnologia/adsl/lastp/lastp.html

    caro beppe e cari tutti voi cerchiamo di fare veramente qualcosa per tutti noi, ne va del nostro futuro

  159. giorgio

    Il libretto lo paghi tu,come del resto anche io.Stanco sicuramente no.Quindi ti conviene fartelo spedire,almeno in mancanza d’altro ti può servire per documentarti. ciao a te e a tutti gli amici del blog

  160. nicolò polacchini

    inviata..titolo? “Inettitudine”…ma si può essere più insulsi ed essere strapagati lo stesso?

  161. STEFANO CRUDELE

    Chiunque fosse interessato a guadagnare qualcosa onestamente e in piena legalità utilizzando la rete forse vorrà dare un’occhiata, se non altro per curiosità, ad uno scritto che invierò via e-mail (senza allegati – no virus) a chiunque me ne faccia richiesta.
    Il mio indirizzo e’ mrgray1974@libero.it – Grazie.

  162. M.Ester Contro

    E-mail spedita a nome della mia famiglia,
    chissà se servirà a qualcosa!!!!

    1. paolo poli

      Io l’ho spedita

      Gentile Sig. Ministro,
      come riportato in questo annuncio:
      http://www.beppegrillo.it/2006/01/post_10.html
      La prego di non inviarmi materiale inutile e costoso via posta ordinaria (snail mail); se Vuole comunicarmi i dati della Sua iniziativa mi faccia pure un reply a questo indirizzo di posta elettronica.

      Cordiali saluti.

      🙂

  163. Cristian Mazzoni

    IMPORTANTE:
    non so quanti di voi sanno che registrandosi al sito http://www.187.it si può ricevere il canone della telecom tramite e-mail, ma soprattutto alla fine dell’anno si può accedere ai minuti preziosi, ovvero ti assegnano dei punti in base a quanto si è speso nella bolletta…….
    ora visto che di gratis telecom non da niente, una buona volta che si possono anche richiedere premi che possono essere di 25 euro di chiamate gratis nel bimestre successivo (varia sempre in base ai punti ottenuti durante l’anno) perchè non aderire ……l’anno scorso l’ho fatto e funziona, si fa tutto via Web……..
    fatelo subito …… non costa niente

  164. Emanuela Sessa

    Io vi chiedo, se vi va, di spendere 50 centesimi e di rimandare indietro il vostro opuscolo al diretto interessato, presso gli uffici del ministro Stanca. L’indirizzo sta sul sito della Presidenza del Consiglio, ma vi evito la fatica e ve lo scrivo : Ministero per l’innovazione e le tecnoligie, via Isonzo 21b, 00198 Roma.. alla cortese attenzione del ministro ovviamente….

    Io personalmente lo farò, ed unirò un biglietto scrivendo “Questo forse serve più a Lei che a me, comunque grazie per aver speso le mie tasse in quest’impresa inutile”.

    Non so quanti di voi avranno l’interesse a farlo, se così fosse vi prego di mandarmi un messaggio. Sarà mia cura alla fine pubblicare un post riepilogativo nel mio blog con tutti i vostri commenti in merito.

    Ossequi, Emanuela (Noa^_^)

    1. mattia felet

      si,certo,,come seconda opzione in caso mi arrivi sicuramente adotterrò la tua proposta, nel caso dell’ opuscolo di Silvio lo riciclai (nemmeno lo aprì tanto mi faceva ribrezzo)
      Grazie per averci dato l’ idea.

      Saluti Mattia

    2. ANGELA BRASI

      Cara Emanuela,
      io ho inviato e-mail chiedendo che non mi venga spedito niente comunque se mi dovesse arrivare ugualmente lo rispediro’ indietro a stanca. grazie di aver fornito l’indirizzo.

      angela

    3. Monica Biancon

      Grazie mille per l’indirizzo! Spero tanto che l’opuscolo non mi arrivi, in caso contrario seguirò molto volentieri il tuo consiglio e lo rimanderò al mittente!!!

  165. alberto rossi

    A L L A R M E
    ————-

    da giugno 2006 win98 non sara’ piu’ aggiornato da microsoft

    la legge sulla privacy (all’italiana) prevede che i pc devono essere aggiornati con XP (che bello)

    se in una rete installi XP su un solo pc ti ritrovi nei casini

    RISULTATO: META’ UTENTI DOVRANNO PASSARE XP ALLA MODICA CIFRA DI 220 EURO CIASCUNO (un tempo gli aggiornamenti costavano si e no 50 mila lire, puttana eva)

    un sentito grazie a billy e a tutti i nostri politici e manager che gli hanno leccato il culo.

    PS per bin laden a al-queda: la microsoft è uno dei pilastri dell’america (pentagono, cia, nsa)…. fate un po voi

    1. Diego Marmeggi

      Vedete che tutto torna? Come dici giustamente tu sono tutti d’accordo!
      UN ALTRO MOTIVO IN PIU’ PER PASSARE AL SOFTWARE LIBERO IN TUTTE LE SUE FORME (LINUX) E MANDARE DEFINITIVAMENTE IN CULO I TIZI SOPRACITATI…
      220 EURO? IO HO SOLO PROGRAMMI OPEN SOURCE E NON TIRO FUORI UN SOLDO…E HO TUTTA ROBA PERFETTAMENTE LEGALE…PERCHE’ SI CONTINUA ANCORA A SUICIDARSI CON GATES? MAH! CIAO 🙂

  166. marco carusi

    di seguito la mail testè inviata al ns. dipendente ministro Stanca:

    oggetto:”L’innovazione digitale per le famiglie”

    Egregio ministro Stanca,
    al fine di evitare un’inutile spreco di carta
    e di denaro pubblico per l’affrancatura e quant’altro necessario all’invio dell’opuscolo in oggetto, le comunico di aver già
    provveduto
    a scaricare dalla rete il contenuto delle 48 pagine del libretto,
    Cordialità Marco Carusi.

  167. ernesto scontento

    *LIBERIAMOCI DAI SIMBOLI POLITICI IMPARIAMO A VEDERE SOLO LOGHI *
    (Solo per essere più liberi nelle nostre scelte, ragionando con la nostra testa – per capire la verità dell’immagine riflessa – nella società moderna il logo identifica la storia è la qualità di un prodotto, noi cambiamo prodotto quando non soddisfa più i nostri bisogni interiori ed esteriori senza rimpianti o conflitti – vedere loghi al posto di simboli vuol dire essere più liberi e rispettare noi stessi ).

    **************************************
    1-RAGAZZI BEPPE HA FATTO BINGO 2-

    Il primo bingo è quello di avere conquistato la copertina sul Venerdi di Repubblica sul quale avevo già fatto un mio commento sul POST I RAGAZZI DI TRIESTE DEL 13.01.06 16:42.

    MA VENIAMO AL SECONDO BINGO.

    IL FATTO:
    1.Il Corriere della sera è La Repubblica del 21/01/2006 riportano entrambi dell’incontro fra Fassino e la sezione Romana dei DS di Ponte Milvio ( sezione storica dei DS dove era iscritto Enrico Bellinguer, Fausto Bertinotti, Il Padre dell’on.Melandri, e tanti altri esponenti politici e giornalisti).
    2.Gli articoli sembrano identici nell’esposizione dei fatti anche se scritti da due giornalisti diversi, se ne deduce la probabile veridicità di quanto accaduto. CONTINUA

  168. ernesto scontento

    2-RAGAZZI BEPPE HA FATTO BINGO 2-

    SEGUE
    3.MA CHE COSA E’ ACCADUTO, IN SINTESI, i due articoli riportno che l’incontro con la base dei DS era stata pianificata nei minimi dettagli, dando la solidarietà della base al segretario, compreso il passa parola a evitare domande scomode ” NON SI PARLA DI CONSORTE”. Il primo obbiettivo è stato centrato il secondo meno per i seguenti motivi.
    a.- La Compagna Magistro moderatrice dell’incontro esordisce rivolgendosi a Fassino
    ” noi non vi facciamo lavorare perché certo il vostro non è un lavoro,ma ci affidiamo a voi perché pensiate,noi vi paghiamo e quindi vogliamo il meglio dalla nostra classe dirigente”
    b – Il Compagno Gianni Corsi chiede a Fassino “Perché quando Consorte le ha detto che aveva già raggranellato il 51% dell’Opa, di fronte a un’illegalità non ha detto niente? Perché D’Alema non ci spiega che cosa c’è scritto nelle intercettazioni che lo riguardano?
    Si sono susseguiti altri interventi e commenti da parte degli antichi del partito ( Termine usato per dire saggi o anziani ) ma io mi fermo qui per la mia riflessione. Sembrerebbe che la sala si sia svuotata visto il silenzio di Fassino su Consorte e che la riunione sia finità a tarallucci e vino ( termine da me usato per dire facciamo finta di non aver capito). CONTINUA

  169. ernesto scontento

    3-RAGAZZI BEPPE HA FATTO BINGO 2-
    SEGUE

    LA MIA RIFLESSIONE:
    Mi pare abbastanza chiaro che espressioni come quelle riportate al punto 3/a , erano impensabili fino a poco tempo addietro, noto anche una certa somiglianza ai POST di questo blog Politici Cococo ho l’impressione che stia nascendo un nuovo modo di esporsi verso la classe politica.

    Fino a poco tempo fa era quasi impensabile discutere in pubblico con i dirigenti (soprattutto se ai massimi livelli) su argomenti che venivano blindati, la vecchia regola del centrismo Democratico ( Termine che significa : ampi discussione interna agli organismi, ma compattezza sul mondo esterno) valeva anche per la base nelle rispettive sezioni.

    Non è ancora chiaro quale conseguenza avrà sul voto di aprile il caso UNIPOL, una cosa è certa i danni ci sono e cominciano a manifestarsi, tutta una serie di piccole Cooperative iscritte alla Legacoop ( Vicina ai DS) sta dando le dimissioni per aderire alla Agci di ispirazione laica ma con maggiore dipendenza dai partiti in particolare dai DS
    ( articolo riportato sul settimanale Mondo n. 4 di gennaio 2006) .

    Inoltre deve essere messo in conto da parte dei DS, come regiranno tutti quegli imprenditori artigiani, commercianti,piccole imprese, che simpatizzano per i DS anche se non iscritti al partito. Non hanno certo gradito il tifo dei DS e una certa superiorità morale nell’essere COOP, anzi hanno sempre contestato una sorta di concorrenza sleale per gli sgravi fiscali concessi alle COOP che operavano ormai da anni in vari settori in concorrenza perdendo la caratteristica della loro missione ( chi scrive sostiene che l’uniche coop che dovrebbero avere benefici fiscali sono quelle che si occupano di sociale ma che gli stessi benefici devono essere dati anche ai privati per analogo settore) .

  170. Federico G.

    Caro Beppe
    mi sembra che non solo questa iniziativa da parte del governo abbia lo scopo di produrre solo carta… altri esempi? ecco qua:
    legge 196/03 (privacy): uno degli adempimenti previsti per le ditte è quello di informare clienti/fornitori/consulenti in merito al trattamento dei dati. Per essere tutelati è necessario farlo in forma scritta. Risultato?
    ipotizzando che in italia ci siano (solo) 100.000 imprese e che ognuna abbia mediamente 100 tra clienti/fornitori/clienti il risultato è:
    100.000×100 = 10.000.000 fogli A4 = 20.000 risme
    se il peso di una risma è ca 1,5 kg abbiamo

    30TONNELLATE di carta

    da usare per dei fogli che andranno con ogni probabilità persi e dimenticati! (tanto i ns dati andranno distribuiti comunque a mezzo mondo)

    perchè non fare altri giochetti divertenti del tipo: 20.000 risme alte ognuna 5 cm formano una pila di 1km in onore della privacy: haha

    farei altri esempi ma non vorrei ne risultare impopolare ne dilungarmi troppo..

    il problema è che le normative dovrebbero creare cultura (campagne di sensibilizzazione, pubblicità progresso, educazione) e non solo carta e scarichi di responsabilità.

    ciao
    Federico

  171. barbin francesco

    caro Beppe
    anche io ho inviato una mail al dipendente Stanca
    invitandolo a non spedirmi l’opuscolo,risparmiando così soldi dell’ azienda
    Italia.

  172. Filippo Massetti

    Oh..io l’ho mandata…mica s’arrabbiano vero? 🙂

  173. mirco mencarelli

    sono veramente tante le persone che vorrebbero internet ma la loro zona non è coperta (lo so perchè a tempo perso lavoro per la Telecom), sono ancora di più le persone che un PC lo sanno solo accendere, la conversione al digitale (quel processo per cui la tecnologia analogica viene convertita al digitale e fa si che prodotti diversi comunichino tra loro) è appena iniziata. E’ triste ammetterlo ma se vuoi raggiungere il pubblico hai solo 2 mezzi, uno è la televisione terrestre, l’altro è la posta spedita a casa.

  174. Barbara Bisconti

    Ciao Beppe !!! Sei il piu’ Grande….

    Ho scritto al Sig. Stanca che non ho nessuna intenzione di ricevere il suo opuscolo per l’ innovazione digitale … che se lo tenga e usi i soldi in modo migliore …. grazie per avermi fatto sentire viva e parte di una voce che prende corpo e diventa sempre piu’ forte grazie a te !!!

    Barbara Bisconti
    Via Licio Visintini 36
    00054 Fiumicino Roma

  175. Matteo Ghiazza

    Ma come si fa ad informafe attraverso il web delle persone che non sono connesse a internet, Pensaci giacomino! Il problema mi sembra un pó piú complesso. Siamo indietro rispetto al resto del mondo, in questo momento sono in Brasile e ti sto scrivendo da una postazione gratuita dell´ufficio postale di ponta negra… Stanca fa demagogia, come tutti i nostri politici (destra, sinistra, centro, sopra, sotto, ecc) Ma cerchiamo delle soluzioni reali.
    Matteo

  176. Caterpillar boy

    Caro Beppe,

    apprezzatissima la tua battaglia contro l’anticristo (Telecom) e il Tronchetto dell’infelicita’,ti propongo tuttavia una strada non alternativa ma COMPLEMENTARE.

    Mi spiego.

    In Italia, nel settore delle comunicazioni e dei new media (quello che ti sta tanto a cuore perche’ ha potenziale di rinnovamento e di liberta’ mostruoso, web, digitale, telefonia mobile…)con il boom degli ultimi anni si e’ andato a creare una sorta di INDOTTO di fornitori al servizio dei grandi gruppi quali appunto Telecom, La7, Rai, Fininvest, Vodafone.

    Il panorama e’ in tutto e per tutto simile a quello che serviva la Fiat di pezzi di ricambi, di viti, di bulloni etc.

    Il problema e’ che in queste piccole societa’ che nascono dal nulla, e sono guidate da professionalita’ improvvisate (Managing Director che vivono ancora a casa con la madre, Art Directors riciclati etc) stanno attuando lo sterminio sistematico dei giovani che ci lavorano ed assieme a loro lo sterminio delle idee e della creativita’ di questo paese.

    Un settore che dovrebbe essere propulsivo, sperimentale si trasforma di fatto in una vera e propria catena di montaggio dove vere professionalita’ (chi sa fare) e’ sottomesso ad un cartello di azienducole che occupano il mercato, che fanno il patto con il diavolo e le cui regole sono:

    – Sfruttamento
    – Contratti farseschi (io sono assunto, faccio il Senior Web designer da 10 anni a livello internazionale e qui ho un contratto da metalmeccanico boh!?)
    – Staging selvaggio (nella societa in cui io lavoro, il modo di tagliare i costi e un turnover selvaggio di stagisti pagati nulla o poco piu’, fuori uno dentro l’altro)
    – la bassa qualita’ e’ un must! Se lavori bene vieni licenziato.

    MORALE
    Da un lato ai colossi sta bene cosi’, credi che Telecom o Vodafone faccia problemi per servizi scadenti? Loro rigirano i costi sui clienti.

    Caro Beppe, parti dal basso!
    Lancia una campagna per stanare i tronchettini
    vedrai che arriverai anche ai Tronchetti!

    Saluti

    1. Marco Donadoni

      Io lavoro per una societa’ che vende servizi a tutti gli operatori di telefonia mobile.

      E’ assoulutamente vero e sarebbe interessante raccogliere in un blog anonimo tutte le esperienze.
      Verrebbe fuori un bel quadretto dell’economia italiana e forse alcuni dilettanti sarebbero smascherati.

      vai Grillo!

  177. Matteo Rossi

    Sono un ingegnere informatico specializzato in robotica e vivo nella frustrazione più totale di uno stato all’età della pietra!
    L’adsl ha una copertura ridicola, ciò comporta disagi enormi, molte piccole attività hanno costi troppo alti con le connessioni normali e non possono campare!!!
    Siamo portatori di ignoranza ambulanti, però i messaggini li sappiamo mandare tutti!!!

    Sapete che vi dico?
    Italiano mea culpa! Evviva il non patriottismo! Evviva un paese che si lamenta della non copertura dell’adsl ma che nn farà mai una petizione!
    Evviva il paese che insorge solo se la propria squadra di calcio non va in serie A.
    ohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh Svegliaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
    DIGITALIZZIAMOCI E MOLLIAMOLE STE PIETRE!!!!

  178. Elena Bianchi

    Ho inviato la mia mail e poi, visto che sono rompiballe di natura, ho scritto una mail anche al WWF mettendoli a conoscenza di questa “genialata ministeriale”, citando il blog di Beppe Grillo come fonte, evidenziando tutto il mio disappunto per l’utilizzo smodato e scriteriato di carta che deriverà da questa operazione e chiedendo che il WWF stesso si mobiliti e dia risalto alla cosa.
    Invito ora quanti sono ambientalisti – e forse un po’ rompiballe come me… 😉 – a fare altrettanto!
    Cordialmente

  179. Annamaria Farina

    Mi fa piacere che anche i nostri politici “dinosauri” abbiano iniziato a guardare oltre il loro naso…internet, la rete, le nuove tecnologie. Bravi, complimenti! Ora mi chiedo se i nostri politici sono anche al corrente dei costi che un comune cittadino deve sostenere in questo paradiso del “LIBERO MERCATO” per l’accesso a questi meravigliosi strumenti.
    Avevo un contratto con la Fastweb, la cui linea telefonica mi creava qualche problema. Dopo varie insistenze telefoniche, al limite, anzi oltre il limite delle molestie, da parte di Telecom ho pensato che forse un rientro in questa compagnia avrebbe risolto le cose. Mi dicevo “con tutti i clienti che hanno perso, si saranno finalmente decisi ad applicare tariffe concorrenziali”. Firmo il mio bel contrattino, sposando Alice per un anno (vincolo tra l’altro scoperto in seguito) ed ecco la sorpresa: prima bolletta Euro 290,00!!!!!
    Ma dico, siamo pazzi! Reclami a non finire, chiamate. e-mail e finalmente vengo contattata da un….un….un….cazzo, non sò come chiamarlo! Insomma, per farla breve, dopo aver pagato 290 euro per la prima bolletta il tizio mi dice che dovrò pagarne altri 173 per la seconda, e solo sulla terza bolletta mi verranno rimborsati i soldi che telecom mi ha erroneamente addebitato.
    Ragazzi, viviamo in un paese meraviglioso!!!! State sù. Tutto va bene, l’economia funziona, le famiglie sono in una botte di ferro ed io, impiegata diorziata, con due figli a carico, uno stipendio di 950/1000 euro al mese non ho alcun motivo di lamenmtarmi. La mia percezione della realtà è leggermente falsata dalle dichiarazioni di sporchi comunisti catastrofisti, ma il portatore sano di democrazia ha dichiarato che se lo voto mi dà anche una casa in cui andare a vivere…cosa voglio di più!!!

  180. roberta dulio

    la mia mail è stata rifiutata dal destinatario e mi è tornata indietro…

  181. Gianpiero Rossi

    Sarebbe meglio:
    EGRIGIO sig. Ministro…
    … è proprio una COMICA:
    un Ministro dell’innovazione che usa un mezzo così costoso x diffondere la presunta DIGITALIZZAZIONE in Italia…ma invece di usare il DITO x digitare…so io gli Italiani cosa ne vorrebbero fare del proprio DITO al succitato pertugio del deretano del ministro SMORTO…!!!

  182. jimmy cobb

    ma come cazzo fanno a dire che in italia ci sono 28 milioni di utenti?
    chi cazzo glieli da sti dati?
    oltretutto sembra che il paese dimostri grande dinamicità nella connessione a banda larga!!!!!!!
    altro che repubblica delle banane…
    siamo comandati da un branco di scimpanzè!

    apriamo gli occhi!!!
    siete i migliori al mondo, ci dicono,l’economia va alla grande e mafia significa: quattro pusher che spacciano droga…

    per capire quanto siamo nella merda, abbiamo bisogno che qualcuno ce lo dica in TV?
    da quando viviamo in città non abbiamo tempo per capire ciò che ci circonda.
    lasciate qualche impegno, state un po’ di più a casa senza fare niente. niente tv, un bel libro, un po’ di jazz in sottofondo… ozio.

    OZIO!!!!!!!!!!

    NON C’E’ NIENTE CHE CI FACCIA CRESCERE DI PIU’…

    scusate il linguaggio un po’ scurrile, ma per fortuna sono del vulgus. ciao

  183. Gianpiero Rossi

    ‘STI POLITICI STANCA…GANDO!!!

  184. Diego Mantovani

    E vai!!
    Inviato al nostro dipendente.
    Certo che l’appellativo “egregio” mi sembra eccessivo. Non credete che sia sufficente Sig. ministro???
    Beppe sei grande

    1. Gianpiero Rossi

      Sarebbe meglio:
      EGRIGIO sig. Ministro…
      … è proprio una COMICA:
      un Ministro dell’innovazione che usa un mezzo così costoso x diffondere la presunta DIGITALIZZAZIONE in Italia…ma invece di usare il DITO x digitare…so io gli Italiani cosa ne vorrebbero fare del proprio DITO al succitato pertugio del deretano del ministro SMORTO…!!!

    2. Elena Bianchi

      Egregio, dal latino ex gregis, “fuori dal gregge”, ovvero colui che si distingue dalla massa. In effetti, col cavolo che Stanca si distingue dalla massa: è un caprone come tutti gli altri politici italiani!!! Senza offesa per le capre, naturalmente…

  185. Marcello Larosa

    Caro Beppe
    ecco cosa ho appena scritto all’onorevole Stanca:
    Egregio Signor Ministro
    Sono venuto a conoscenza che a giorni ci verrà recapitato da parte vostra l’opuscolo su “L’innovazione digitale per le famiglie”.
    Avendo già provveduto a scaricarlo da Internet dal sito http://www.innovazione.gov.it/ita/normativa/pubblicazioni/inn_dig_famiglie.shtml, la pregherei di NON inviarcene una copia cartacea, risparmiando così tempo, carta e soldi delle spese di spedizione.
    Con i più cari saluti
    Marcello Larosa e famiglia
    Via Trepexi, 2
    16010 SANT’OLCESE (GE)

    spero che il mio gesto sia seguito da molti

    tanti cari saluti

    Marcello

    1. Stefano Trani

      Fatto…

    2. Barbara Bisconti

      Ciao Beppe !!! Sei il piu’ Grande….

      Ho scritto al Sig. Stanca che non ho nessuna intenzione di ricevere il suo opuscolo per l’ innovazione digitale … che se lo tenga e usi i soldi in modo migliore …. grazie per avermi fatto sentire viva e parte di una voce che prende corpo e diventa sempre piu’ forte grazie a te !!!

      Barbara Bisconti
      Via Licio Visintini 36
      00054 Fiumicino Roma

    3. Barbara Bisconti

      Ciao Beppe !!! Sei il piu’ Grande….

      Ho scritto al Sig. Stanca che non ho nessuna intenzione di ricevere il suo opuscolo per l’ innovazione digitale … che se lo tenga e usi i soldi in modo migliore …. grazie per avermi fatto sentire viva e parte di una voce che prende corpo e diventa sempre piu’ forte grazie a te !!!

      Barbara Bisconti
      Via Licio Visintini 36
      00054 Fiumicino Roma

  186. Maurizio Grassi

    Ho fatto come suggerito al punto due. Ho scritto una mail a Stanca a nome mio e di mia mamma specificando il nostro indirizzo e chiedendo cortesemente di non mandare il libretto. Ma ce l’avranno poi il computer per leggere le mail che mandiamo al ministero? Bah…

  187. Maurizio Grassi

    Ho fatto come suggerito al punto due. Ho scritto una mail a Stanca a nome mio e di mia mamma specificando il nostro indirizzo e chiedendo cortesemente di non mandare il libretto. Ma ce l’avranno poi il computer per leggere le mail che mandiamo al ministero? Bah…

  188. Armando Doni

    Ah, il digitale, che bella trovata….

  189. Aram Megighian

    Ho girato per il sito del MInistero ed ho pure letto la sua biografia.
    Da questa risulta che è laureato in Economia. Non mi sembra pertanto che possa ritenersi un esperto nella materia informatica. Sarà esperto nella gestione di una ditta, ma pur sempre nelle sue decisioni avrà dovuto ascoltare il parere di esperti.
    Ora, delle due:
    1 o ha preso queste decisioni da solo e quindi….
    2 oppure ha ascoltato il parere di esperti (?)….

    In entrambi i casi non mi pare abia seguito un buon manuale di economia. La spedizione dei libretti in Italia darà un deciso rosso ai conti dello Stato (ma non aveva votato nel CdM i talgi alla spesa pubblica ???) e, forse (ma non volgio pensare male….) un deciso verde a chi vende computer all’Amministrazione.

    Spedisco subito la lettera !

  190. ernesto scontento

    @ massimiliano bertocco 23.01.06 17:14
    Chi non vota non può neanche lamentarsi per quello che non gli và, non ha espresso cosa voleva”. Ma che frase è????!! E’ come se porti un bambino in gelateria e gli dici che ci sono solo 2 gusti….
    ***********************************
    @ massimiliano bertocco Parte 1

    Bene Massimiliano, condivido che il futuro e dei giovani MA PROPRIO PER QUESTO DEI ANDARE A VOTARE.
    Permettimi di farti notare alcune cose:

    1. Sono d’accordo una gelateria con due gusti non soddisfa le esigenze del mercato quindi per sopravvive si dovrà adattare andando incontro a ciò che lo stesso mercato richiede. Massimiliano questa regola non funziona in politica non a mai funzionato, la politica è indirizzo, partecipazione, critica, il fatto stesso che Beppe crei i suoi POST espone la sua critica, noi esprimiamo la nostra nei commenti quindi partecipiamo in qualche modo non so quando incidiamo ma partecipiamo. Continua
    2. Cosa Farebbero i Nostri Padri.? Massimiliano quello che hanno fatto, mi spiego meglio, uno dei più grandi esempi che la RESISTENZA A LASCIATO ALLE GENERAZIONI FUTURE CONSISTE NEL FATTO CHE UOMINI DIVISI DA IDEALI POLITICI SI SONO TROVATI D’ACORDO SU UN UNICO OBBIETTIVO LA L’IBERAZIONE DELL’TALIA E LA COSTRUZIONE DELLA DEMOCRAZIA, perché ha questa liberazioni anno partecipato tutte le forze politiche di ispirazione, Comunista,Socialista,Repubblicana,Liberale,Monarchica e Cattolica. Come puoi ben constatare perché vivi il quotidiano, oggi difficilmente uomini di ideali diversi si trovano d’accordo su obbiettivi comuni per fare la POLITICA CON LA P MAIUSCOLA cioè occuparsi dei problemi del Paese. Continua

  191. ernesto scontento

    @ massimiliano bertocco Parte 2

    Segue
    Massimiliano sarebbe lungo spiegare in un commento il perché L’Italia non è ancora una Democrazia evoluta bisognerebbe parlare della particolarità Italiana dei primi 50 anni di Repubblica dove ancora oggi gli iscritti al mio partito di riferimento i DS si dichiarano orgogliosi di essere stati Comunisti, senza ammettere che se fossimo stati sotto il patto di Varsavia oggi nemmeno Bertinotti sarebbe più Comunista. Inoltre gli ultimi 20 anni della cosiddetta prima Repubblica non ha avuto grandi esempi di uomini politici avrai sentito parlare di Tangentopoli, i casi CIRIO,PARMALAT, BANCOPOLI, UNIPOL, FURBETTI DEL QUARTIERINO E NON. Questo Massimiliano è frutto di cattivi esempi dove ci vorranno anni per risanare il degrado causato alla POLITICA che è fatta da uomini quindi subisce tutte le conseguenze e i limiti che gli stessi uomini anno. Gli esseri umani Massimiliano hanno comportamenti e prendono decisioni guardandosi dentro e li trovano le loro esperienze e i loro esempi, queste cose formano la loro cultura, in base a quella prendono decisioni anche se sbagliate, rispetto alla Morale comune che viene dettata da norme comunemente condivise ” LA LEGGE”. Ecco perché in questi ultimo decennio solo la Magistratura riesce a correggere certe anomalie. In politica questo succede perché GLI UOMINI SONO DEBOLI MORALMENTE , In Italia questo fatto e stato accentuato da forti convinzioni ideologiche tanto forti da far credere che il loro modello di bene comune fosse superiore a quello degli altri tanto da far passare il concetto ( sbagliato) che i finanziamenti illeciti ai partiti sono meno gravi degli arricchimenti personali. Questo è sbagliato,una Democrazia evoluta si basa sull’alternanza dei partiti o coalizioni che governano su mandato dei cittadini in base a un programma condiviso, ma tutti devono rispettare le regole comunemente condivise per rispettare tutti i cittadini.Continua

  192. ernesto scontento

    @ massimiliano bertocco Parte 3

    Segue
    3. Massimiliano in una Democrazia non evoluta come la NS. potrebbe accadere astenendosi dal voto che una minoranza legittimata governi in dissenso dalla maggioranza dei cittadini, che dovrebbero correggere l’indirizzo politico con manifestazioni di piazza o altro. L’Italia ha già conosciuto in anni passati queste contraddizioni quanto il paese era diviso tra due schieramenti, che comunque garantivano un sufficiente grado di democrazia nell’espressione del dissenso.
    Inoltre il voto e la partecipazione proprio perché la ns Democrazia è giovane deve servire alla crescita della stessa, come farebbe un buon padre di famiglia con i propri figli. La società perfetta esiste solo al cinema quando decideranno di fare questo film. Il processo Democratico che rappresenti il volere dei Cittadini e un processo lungo e pieno di ostacoli. Altrimenti “scusa il termine nudo e crudo” è come quel crumiro che anche se non ha esigenze economiche va al lavoro, condividendo le ragioni dello sciopero ma comunque beneficia dei risultati ottenuti da altri.

    4 . Massimiliano ci dovremmo tutti abituare ha decidere per aggregazione di partiti che avranno come conseguenza la mediazione ai valori dei singoli.

    Per Concludere io credo che i NS Padri visto che il cambiamento in atto equivale a una Rivoluzione Democratica ci consiglierebbero di andare a votare e di essere partecipi al cambiamento.
    Un’ultima cosa io non sono vecchio ho 47 anni, mi ritengo soltanto fortunato perché ho avuto buoni esempi ed ho impostato la mia vita su quegli esempi. Se vuoi o se puoi leggi anche il commento che ho scritto sul post L’albo dei Blogger Categoria Tecnologi/Reti del 11.01.06 15:35. Saluti Ernesto.

  193. Max Stirner

    Vorrei proprio commentare, ma oggi sono troppo influenzato per ragionare come si deve. Aspetto che mi passi il mal di testa e poi torno qui.
    Un saluto e la mia solidarietà a tutti voi.

    Ciao Max

  194. francesco scarselli

    Ho partecipato volentieri all’iniziativa verso il Ministro Stanca, inviandogli per il email, la comunicazione di avvenuta acquisizione in formato.pdf del documento sull’innovazione tecnologica.
    Colgo l’ccasione per fare i saluti a tutti gli operatori di questo interessante blog!!

  195. Paola errichelli

    Grazie Beppe, l’idea è stata veramente brillante. Anch’io ho mandato la mia e-mail rifiutando a priori l’insulso libriccino.Ho inoltre specificato che nella nostra zona non solo non riceviamo il segnale del DTT, ma nemmeno il segnale per la ricezione dei programmi TV con una banale antenna (consideriamo peraltro il servizio -pubblico e privato- estremamente scadente); non siamo serviti dalla linea ADSL e per giunta la velocità del nostro modem non supera i 36 kbit per secondo – grazie alle linee antidiluviane della TELECOM. Te capì??? un salutone

  196. Domenico Rinaldi

    Bravo Roby Rubini…

    ottima idea e mi associo…
    troppo comodo prendere i soldi da noi…eppoi farci vedere quello che vogliono loro..non mi sembra democratico, chi paga ha il diritto di sapere la verità..se Beppe Grillo non sarà mandato in tv..abbiamo il sacrosanto diritto
    di non pagarli più….

  197. roby rubini

    *
    *
    *
    *
    Campagna “No alla censura. Grillo al Festival 2006”
    http://grilloalfestival.blogspot.com
    *
    Beppe Grillo, un comico, un personaggio famoso, un uomo così amato da anni all’unisono da tutto il paese, che viene intervistato e trasmesso dai media internazionali, non ha spazio nella sua patria a causa del regime a cui essa è sottoposta.
    Se lo chiede lui stesso e lo chiede anche a noi nei suoi spettacoli…
    “dove potrei andare? in quale programma mi vedreste?”
    Con la sua semplice chiarezza ci sta aprendo gli occhi da anni ed anni…
    E ci sta insegnando che esiste un regime televisivo che taglia le teste che hanno voci importanti e sega le gambe ai personaggi troppo dinamici, specie se sanno far divertire e far pensare allo stesso tempo.
    La risposta che sentiamo di dare alla tua domanda, caro Beppe, è questa:
    C’è solo un posto da cui meriti di rientrare in televisione oggi, ed è il Festival di Sanremo, in diretta su RAIUNO, l’ultima sera, in mondovisione.
    Ci hai chiesto dove puoi andare, in quale tv…
    Abbiamo in cuore fortissima la sensazione che stavolta lo spazio in tv possiamo creartelo noi, con una email per uno.
    E sai perché? Sì che lo sai… Ce l’hai spiegato proprio tu.
    Perché come i politici sono i nostri dipendenti, anche i media in realtà dipendono da noi, in particolare la RAI che pretende un canone e ci vende pubblicità…
    Siamo noi i datori di lavoro della RAI.
    Quindi oggi lo chiediamo ufficialmente ai nostri dipendenti certi del fatto che altri si uniranno:

    Alla Direzione di RaiUno
    e p.c. alla Direzione Generale della RAI RADIO TELEVISIONE ITALIANA:

    IN VIRTU’ DEL MIO RUOLO DI FRUITORE FINALE DEI CONTENUTI TELEVISIVI TRASMESSI DALLA RAI, CHE PERCEPISCE UN CANONE A LIVELLO NAZIONALE PER FORNIRMI SODDISFAZIONE NEL PROFITTO DI QUEI CONTENUTI, CHIEDO FORMALMENTE CHE IL SIGN. BEPPE GRILLO SIA UFFICIALMENTE INVITATO ALL’ULTIMA SERATA DEL FESTIVAL DI SANREMO 2006 IN DIRETTA.

    firma
    *************

    inviare a: usfestival@rai.it

    *************
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *

    1. Annamaria Farina

      Io l’ho fatto Roby e come dice beppe: “potranno far finta che non esistiamo?!!!”. Si potranno, ma intanto io la mia ci tengo a dirla ed anche ad urlarla se occorre.

  198. gennaro Barra

    la rivoluzione si fa con i morti???ma alessio che dici…o almeno dici quel che sai,ma se cerchi poi vedrai che ci son rivoluzioni che si fa senza cannoni(nel duplice senso…nè quelli che sparano che quelli che si fumano)Scusami la rima ma è venuta un po spontanea…
    Metti su un motore di ricerca rivoluzione umana…entrerai in contatto con chi la rivoluzione la fa tutti giorni dentro…senza spararsi!
    >Non votare è rinunciare a partecipare…è permettere alle persone di fare quel che vogliono,di dividere ed imperare,vecchia strategia per governare…con il dialogo possiamo farcela..senza solo disprezzare, insieme con tutte le persone che hanno a cuore il proprio futuro e quello dei propri figli…un abbraccio a tutti

  199. pietro murru

    Questa è l’ e-mail che ho inviato al nostro dipendente, speriamo che sia in grado di leggere la posta elettronica.

    Caro dipendente ministro Stanca, ho saputo che per informarci delle innovazioni
    tecnologiche da lei apportate al nostro paese intende inviarci un libretto
    esplicativo ed informativo. Ecco scrivo questa missiva per informarla che
    io mi sono già informatizzato!
    Le chiedo pertanto sempre che sia possibile, di inviarmi, se è proprio necessario,
    non per posta ma per posta elettronica, il suddetto libretto.
    Risparmi i soldi che dovrebbe utilizzare per stampa, imbustamento e invio.
    Ho fatto due conti sono circa 50 cent a persona , ogni mille persone circa
    che rinunciano al libretto cartaceo è un pc che si può comprare per una scuola.
    Questa è innovazione tecnologica , non una missiva cartacea!
    Certo di un Suo cortese riscontro, colgo l?occasione per porgere cordiali
    saluti.

    Uno dei suoi datori di lavoro.
    Pietro Murru

  200. ernesto scontento

    PER TUTTI QUEI RAGAZZI CHE MANIFESTANO DI NON ANDARE A VOTARE

    **************************************
    DOBBIAMO MANIFESTARE IL NOSTRO CONSENSO O DISSENSO CON IL VOTO, IN QUANTO DIRITTO ACQUISITO E IRRINUNCIABILE PER RISPETTARE IL SACRIFICIO DEI NOSTRI PADRI , CHE CI CONSENTE DI VIVERE IN UNA DEMOCRAZIA.
    UN MIO VECCHIO PROFESSORE DICEVA :
    ” Chi non vota non può neanche lamentarsi per quello che non gli và, non ha espresso cosa voleva”.

    **************************************
    *LIBERIAMOCI DAI SIMBOLI POLITICI IMPARIAMO A VEDERE SOLO LOGHI *
    (Solo per essere più liberi nelle nostre scelte, ragionando con la nostra testa – per capire la verità dell’immagine riflessa – nella società moderna il logo identifica la storia è la qualità di un prodotto, noi cambiamo prodotto quando non soddisfa più i nostri bisogni interiori ed esteriori senza rimpianti o conflitti – vedere loghi al posto di simboli vuol dire essere più liberi e rispettare noi stessi ).

    **************************************

    IN DEMOCRAZIA RAGAZZI
    L’astensione al voto può avere come conseguenza che una minoranza di cittadini governi e decida per la maggioranza dei cittadini.

    ANDIAMO TUTTI A VOTARE LIBERI DI MENTE

    **************************************

    IN DEMOCRAZIA RAGAZZI , LA RIVOLUZIONE SI FA CON LA PARTECIPAZIONE, L’ARMA E IL VOTO .
    **************************************
    Il presente commento sarà bloggato a intervalli regolari su tutti i POST visto il numero di persone indecise a manifestare il loro diritto a decidere sulle scelte politiche del paese in cui vivono.

    Da oggi tutti i commenti del sottoscritto avranno come intestazione il terzo capoverso del presente commento. Indipendentemente dal contenuto.

    I BUGIARDI CI SONO E CI SARANNO SEMPRE BASTA ESSERE PRAGMATICI E LIBERI DI MENTE

  201. davide crescenzio

    Ci sono anch’io, speriamo di annegarli in un mare di m…
    Egr. Sig. Ministro,

    venuto al corrente dell’iniziativa per la diffusione dell’opuscolo in oggetto, l’ho scaricato direttamente dal sito.

    Pertanto, in qualità di suo datore di lavoro (in quanto il suo stipendio è garantito dalle tasse che pago regolarmente), La invito cortesemente a NON spedire il documento in forma cartacea al seguente indirizzo:

    …….

    Approfitto dell’occasione per comunicarLe che gradirei molto che i soldi (peraltro anche questi reperiti dalle stesse tasse di cui sopra), risparmiati non inviando l’opuscolo in oggetto, venissero destinati ad iniziative concrete volte alla digitalizzazione di questo paese, per esempio estendendo a tutti i comuni il servizio ADSL e per l’abolizione del canone Telecom, in modo da rendere possibile l’accesso continuo alla rete Internet a costi paragonabili a quelli che sostengono i cittadini di altri paesi dell’Unione Europea.

    Cordiali Saluti

  202. David Barsocchi

    Email inviata.

    Grazie Beppe.

    Egr. Sig. Ministro,

    venuto al corrente dell’iniziativa per la diffusione dell’opuscolo in oggetto, l’ho scaricato direttamente dal sito.

    Pertanto, in qualità di suo datore di lavoro (in quanto il suo stipendio è garantito dalle tasse che pago regolarmente), La invito cortesemente a NON spedire il documento in forma cartacea al seguente indirizzo:

    Approfitto dell’occasione per comunicarLe che gradirei molto che i soldi (peraltro anche questi reperiti dalle stesse tasse di cui sopra), risparmiati non inviando l’opuscolo in oggetto, venissero destinati ad iniziative concrete volte alla digitalizzazione di questo paese, per esempio estendendo a tutti i comuni il servizio ADSL e per l’abolizione del canone Telecom, in modo da rendere possibile l’accesso continuo alla rete Internet a costi paragonabili a quelli che sostengono i cittadini di altri paesi dell’Unione Europea.

    Cordiali Saluti

  203. paolo tumolo

    Gentile Onorevole,
    sono venuto al corrente dell’iniziativa del Governo di inviare alle famiglie italiane un libretto informativo sull’innovazione digitale. Dal momento che io(e la mia famiglia), posseggo un pc e sono collegato alla rete da molto tempo, ritengo sia inutile riceverlo(anche perchè ne ho già preso visione direttamente on-line). La pregherei quindi di non mandarmi nulla risparmiando così i costi di spedizione. Piuttosto quei soldi preferirei mi venissero detratti dalla bolletta del canone per la connessione ADSL, una tra le più care(probabilmente LA PIU’ CARA) del mondo.
    Buona giornata.
    Paolo Tumolo e famiglia.

  204. massimo marrucco

    caro beppe,
    a proposito del processo di informatizzazione tra cittadino e istituzione ti racconto questo episodio.
    Nel febbraio 2005 mi hanno multato con autovelox fuori della mia provincia. Ho presentato il ricorso al giudice di pace di Viterbo in settembre (primo viaggio)
    La sentenza a me favorevole è avvenuta il 21 dicembre 2005 (secondo viaggio a viterbo)
    Ho telefonato per avere la sentenza e mi hanno detto che bisogna andare a prenderla di persona (terzo viaggioo a Viterbo).
    Se avevo pagato avevo risparmiato.
    un saluto Massimo Marrucco

  205. Giampiero Suzzi

    Perchè si continua a buttare dalla finestra tanti soldi e non ci si adopera, invece, per far progredire veramente la società: cosa aspettano i nostri dipendenti che siedono in Parlamento a decretare l’ADSL per TUTTI (e non per pochi “eletti”) ed a costi accessibili?
    Che bello buttare soldi a destra e a manca quando non sono i tuoi.
    Un datore di lavoro leggermente inc…..to.

  206. Massimo Sgambato

    Sono venuto a conoscenza dal sito http://www.beppegrillo.it/2006/01/post_10.html che il governo ed in particolare Lei, in qualità di Ministro della Repubblica per l’innovazione e le tecnologie, avete in programma di inviare un opusco intitolato “L’innovazione digitale per le famiglie” a sedici milioni di famiglie. Nel suo Blog, il Sig. Beppe Grillo, afferma che l’operazione avrà un costo di SETTEMILIONIDUECENTOSETTANTAMILAEURO (pari a 45 centesimi a copia per stampa, imbustamento e invio). Innanzitutto mi chiedevo se questi dati sono corretti. Inoltre vorrei esprimere il mio giudizio in merito: essendo un informatico credo che il digitale debba far parte della nostra società, e del nostro modo di vivere. Ma credo che sia alquanto inutile esprimerlo attraverso un volantino di 48 pagine quando l’amministrazione dello Stato non usa i mezzi informatici. Le faccio un esempio che mi è capitato di recente. Due settimane fa la Società generla d’informatica SOGEI SPA ha recapitato per conto dell’Agenzia delle Entrate una tessera sanitaria intestata a mio Padre. Fin qui nulla di strano se non fosse che mio padre è deceduto due anni fa. Eppure i vostri archivi informatici erano aggiornati sull’avvenimento. Ma cosa ancor più grave e che ho tentato di telefonare (circa due settimane di fila) prima al numero verde dell’USL e poi al ufficio di competenza del Ministero delle Entrate senza mai poter parlare con un impiegato che mi spiegasse come mi dovessi comportare. Visto che ero riuscito a rintracciare l’email dell’ufficio del Ministero delle Entrate ho pensato bene di scrivere agli stessi. Molto probabilmente esiste la mail ma non esiste chi la legge e risponde, visto che sono passate due settimane.Insomma, Ministro, io riesco a “chicchierare” in tempo reale con persone che stanno a New York e non posso interloquire con un ufficio di Firenze (che dista appena 20Km dal sottoscritto).Per tanto io prima di mandare alle famiglie un libretto che spiega gli incentivi per l’acquisto…

  207. Paolo Burnengo

    Egr. Sig. Ministro,

    venuto al corrente dell’iniziativa per la diffusione dell’opuscolo in oggetto, l’ho scaricato direttamente dal
    sito del MIT, tramite la connessione alla rete di cui dispongo sul posto di lavoro.

    Pertanto, in qualità di suo datore di lavoro (in quanto il suo stipendio è garantito dalle tasse che pago regolarmente), La invito cortesemente a NON spedire il documento in forma cartacea al seguente indirizzo:

    ……………………

    Approfitto dell’occasione per comunicarLe che il mio comune di residenza al momento non risulta raggiunto dal servizio ADSL (e men che meno da alcuna copertura WiFi), per cui gradirei molto che i soldi (peraltro anche questi reperiti dalle stesse tasse di cui sopra), risparmiati non inviando l’opuscolo in oggetto, venissero destinati ad iniziative concrete volte alla digitalizzazione di questo paese, per esempio estendendo a tutti i comuni il servizio ADSL e per l’abolizione del canone Telecom, in modo da rendere possibile l’accesso continuo alla rete Internet a costi paragonabili a quelli che sostengono i cittadini di altri paesi dell’Unione Europea.

    Cordiali Saluti

    PS colgo l’occasione per farLe notare che l’opuscolo in oggetto contiene numerosi errori di ortografia…

    1. MAURO oRAZI

      Caro Paolo, il tuo messaggio è un capolavoro di sintesi. Ti confersso che l’ho copiato e mandato al ministro (con qualche adattamento sulla seconda parte, visti che nella mia zona l’ADSL arriva ma in compenso i miei figli fanno informatica a scuola su…schede cartacee!)

      Ciao
      Mauro

  208. Massimo Sgambato

    Ma Stanca non avendo il computer… leggerà le nostre e-mail?

  209. Luca Polpettini

    Anche io ho dato il mio contributo alla causa:

    _________________________________________________

    Oggetto: L’innovazione digitale per le famiglie

    Egregio dipendente,
    La prego astenersi dall’inviarmi l’inutile abominio cartaceo in oggetto, in quanto l’informatizzazione della mia abitazione è più che adeguata.
    Anche io ho dato il mio contributo alla causa:

    Ne approfitto per comunicarLe che il segnale del DTT non è ad oggi presente nella mia zona di residenza e non ne sento sinceramente la mancanza.
    Distinti saluti

    Luca Polpettini

    Via …………..
    _________________________________________________

    Grazie Beppe

  210. Luca Polpettini

    Anche io ho dato il mio contributo alla causa:

    Egregio dipendente,
    La prego astenersi dall’inviarmi l’inutile abominio cartaceo in oggetto, in quanto l’informatizzazione della mia abitazione è più che adeguata.
    Anche io ho dato il mio contributo alla causa:

    Ne approfitto per comunicarLe che il segnale del DTT non è ad oggi presente nella mia zona di residenza e non ne sento sinceramente la mancanza.
    Distinti saluti

    Luca Polpettini

    Via …………..

    Grazie Beppe

  211. Thomas Krueger

    Nella scuola della mia figlia (GE Castelletto, 4 elementare) ci sono 4 computer (rotti), informatica si fa in classe e l’insegnante molte volta sa meno della informatica dei bambini (con computer a casa)…

  212. Alfredo pierucci

    Caro Beppe, permettimi di affermare che tanto “lor signori” non ci sentono da quelle orecchie.Seguono un programma preciso di occupazione e gestione della cosa pubblica a fini privati e non mi stupirei se anche questa iniziativa ,anziche’ per informare, fosse,nelle loro intenzioni a fine di lucro sia in soldoni che in immagine per la campagna elettorale.Esiste un rimedio unico per far finire tutto questo,cioe’licenziare i “nostri dipendenti”.Sicuramente faranno slittare quel momento in modo da prendersi qualche vantaggio in piu’,come quando in una partita di calcio si va ai tempi supplementari,solo che in questo caso l’arbitro che ha il potere di fischiare la fine e’ il capitano di una delle due squadre in gioco.Hanno la maggioranza dei voti in parlamento,quindi continueranno ad usarla fino alla fine per i loro interessi.Come diceva Girolimoni interpretato da Manfredi:Ne sono passati tanti,passerai anche tu sergente! Ed i “tanti” passati erano dei tipi tosti(senza fare nomi spaventosi) e non mezze catucce come questi.Stringiamo i denti,ma non abbassiamo la guardia continuiamo cosi’,e’il modo migliore che abbiamo per combattere.Grazie di cuore Beppe per questa ottima occasione.Saluti,Alfredo Pierucci

  213. Fabio Boddi

    FATTA LA MAIL AL MINISTRO COME DA TUE INDICAZIONI,
    HA ANCHE MESSO LA SUA FOTO SULL’OPUSCOLO….

  214. piero lion

    Ma avete notato che alla pagina http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/opuscolo_innovazione_digitale/opuscolo.html del sito c’e’ scritto “Il Copertina”, nemmeno l’uso coretto degli articoli sul sito ufficiale del governo…

  215. Emanuele Renzoni

    Chi ancora ha il coraggio di utilizzare il proprio cervello per migliorare il livello di conoscenza nel settore tecnologico lo può fare indipendentemente da qualsiasi abbozzo di programma politico.

  216. paolo ruggiero

    bel pensiero lo so’ sto’ sbagliando a commentare sei quello che ti senti di essere,
    ma almeno firmati col tuo nome….come si dice?
    mi sfugge…ah ecco..mi pare si dica vigliacco,
    questo sei oltre a quello che senti di essere

  217. paolo ruggiero

    missione compiuta…ragazzi siamo davvero tanti possiamo far paura….avanti cosi’
    grande beppe..a tutti…forza e onore

  218. Daniela Viezzi

    Fatto!
    Certo che se lo stampano così com’è…!

  219. cinzia bazzeguti

    si vero per posta lo leggono tutti, ma..con tanti programmi stupidi uno che informi no?
    il pc e’ possibile che non tutti lo possiedano, ma la tv si.
    Uno spot, un programma televisivo e si spendeva meno.. ma tanto i soldi sono nostri .. e io pagoo!!!!

  220. Antonello Sprevisti

    Azz! nel file intero da Pagina 14(16) Inizia il capolavoro… il simbolo della Repubblica Italiana in basso ad ogni pagina si sovrappone a tutto: testi, immagini… Incredibile! Chi è il grafico di Stanca? Un ceco?

  221. Massimiliano Gerardi

    Siamo tanti…siamo tanti!!!
    Fantastico.
    Tenete botta!!!
    Beppe ci vediamo il 12 febbraio a Treviso:la città delle antenne UMTS dalle forme più bizzarre…e falliche!!!

  222. Antonio Lacerenza

    Grazie Beppe,
    come al solito noi italiani siamo troppo impegnati a pensare ad altre c….te.

    Segue testo della mail inviata all’indirizzo L.Stanca@governo.it.

    “Desidero comunicare alla SV che non ho alcun interesse a ricevere il libretto “L’innovazione digitale per le famiglie” all’indirizzo …………………………………………………………….. e che preferisco che il contributo risparmiato, insieme a tanti altri, venga destinato all’acquisto di materiale informatico per la didattica nelle scuole… un passo in più per “l’innovazione digitale” per le famiglie.”

  223. Cataldo Coglio

    questi sono pazzi. il pdf è pienodi errori di grafica e di ortografia….
    Che significa “AMIGLIA”
    è troppo facile prenderli per il c..o

  224. Roberto Paoli

    invitato da un amico, ho scritto al ministro queste 2 righe. ero indeciso se mettere in risalto il fatto che sono un suo datore di lavoro, ma alla fine ho corso questo rischio e mi sono tolto lo sfizio di chiamarlo “mio dipendente”. sono stato fin troppo cortese, perchè si meriterebbe ben peggio essendo un mio dipendente che non fà quello che vorrebbe il suo capo.

    Egr. Sig. Ministro,
    venuto al corrente dell’iniziativa per la
    diffusione dell’opuscolo in oggetto, l’ho scaricato
    direttamente dal
    sito del MIT.
    Ritengo più utile investire questi soldi per l’acquisto
    di PC per le scuole e, pertanto, in qualità di suo datore di lavoro (in
    quanto il suo stipendio è garantito dalle tasse che pago regolarmente),
    La invito cortesemente a NON spedire il documento in forma cartacea al
    seguente indirizzo…

  225. Michele Tamborrino

    Email inviata.

    Un saluto a tutti.

  226. mattia felet

    Anch’io non ne posso più.. è bene reagire ai nostri dipendenti che ci prendono per il culo tutti i giorni!!
    Di seguito la mia mail al nostro dipendente.
    Forza Beppe,e come cantano allo stadio “Portaci portaci,portaci in Europa…”

    Grazie al portatore sano di informazione (Beppe Grillo) mi sono scaricato la Sua informativa, essendo sensibile allo spreco di carta,La inviterei a passare prima dai vari gestori della rete e farsi dire chi HA GIA’ una connessione internet a casa e quindi a non inviargli quelle 48 pagine famose e destinare i soldi per imprese più efficaci,come stampare libri utili ai ragazzi bisognosi,o di regalare la carta ai Paesi sottosviluppati (in giro per il mondo ovunque sono andato i bambini mi hanno sempre chiesto carta e penne),ma mi rendo conto che per personaggi della Casa delle Libertà lo spreco di una simile risorsa sia nel programma (leggi il libretto sulla vita del Vostro Leader).

    Distinti Saluti

    Mattia Felet

  227. Andrea Simionato

    MISSIONE COMPIUTA: ho chiesto al sig.ministro di non sprecare i nostri soldi!

    Grande Beppe

  228. Paolo Natalini

    messaggio inviato al dipendente Stanca….semmai contasse qualcosa, la speranza è l’ultima a morire quindi…..

    teniamo duro

  229. Lucio Rizzo

    Caro beppe,

    Sono costernato dalle notizie che tutti i giorni sul tou blog, questa poi del libretto promosso dal dipendente Stanca, è proprio un’offesa al popolo italiano, nonchè l’ultima truffa dell’azienda a scopo di lucro denominata Stato.
    Scrivo subito la lettera al dipendente Stanca per demotivarlo da questa iniziativa che sicuramente gli è costata fatica e tempo, tempo sottratto al suo inutile lavoro per fare qualcosa di altrettanto inutile e per giunta costoso.

    Ciao.

  230. fabrizio scadassa

    il digitale terrestre al momento può essere una buona cosa ma si trasformerà ,quando abbastanza famiglie lo avranno acquistato (dimenticando che il contributo statale comunque lo sborsano loro con le tasse),nel peggiore mezzo che si possa inventare(dato che sarà controllato da pochi,vedi newslot-aams)per far spendere soldi alla gente,infatti continuano a decantare le cose buone e meravigliose che offrirà dal pagamento del bollo auto al pagamento del canone rai dimenticando di dire che si potrà giocare e scommettere soldi con giochi d’azzardo e similari (pare che ci sarà anche il famigerato videopoker, si proprio lui quello che i nostri governanti hanno tanto combattuto nei scorsi anni)ormai le parole etica e morale sono state sostituite dalla parola businnes molto amata (nel campo dell’azzardo) da fini e compagni che ormai hanno monopolizzato il settore dei giochi dello stato.

  231. Stefano Farsetti

    Oggi anch’io, dopo varie volte che leggevo il blog, ho deciso di cominciare a combattere certe cialtronerie italiane.

    Ho chiesto al ns. dipendente ministro Stanca di non sprecare il suo tempo ed i miei soldi per spedirmi il libretto del digitale.

    Stefano (and Heather mia moglie USA) Farsetti
    Arezzo

  232. Giordano Falcioni

    Parlano di diffusione della rete, digitalizzazione ma poi vai sul sito http://www.aliceadsl.fr e scopri che in Francia, il tronchetto fornisce l’ADSL 20Mb a 19,95 euro mensili, mentre se vai su http://www.aliceadsl.it scopri che in Italia a 36 euro mensili ti da giusto la 4 Mb (dove ci riesce).. Con qualche altro provider si risparmia qualcosina ma in confronto ad altre nazioni noi paghiamo molto di più. Ultima cosa: se uso i servizi online (poste, banche e altro) perchè devo pagare di più in tasse che se andassi di persona all’Ufficio Postale (faccio io tutto il lavoro di data entry e mi fanno pure pagare!!) Bello stimolo alla diffusione dei servizi informatici… Ciao Beppe continua così

  233. Rino John Gliosca

    Vorrei sapere se è possibile denunciare la Telecom per i suoi ritardi nell’estensione dell’ADSL a tutto il territorio italiano e tanto che ci troviamo una bella denuncia per concorrenza sleale visto che ancora continuiamo a pagare il maledetto canone!

  234. Ersilio Luca Capone

    mail inviata

  235. enzo cuccia

    email inviata.
    ciao Beppe

  236. Alessandro Pesaresi

    OK, inviata.

    Gentile Ministro

    La prego di NON INVIARE per posta il libretto “L’innovazione digitale per le famiglie”; io e la mia famiglia intendiamo far risparmiare al nostro Governo i 7.270.000 Euro, pari a 45 centesimi a copia per stampa, imbustamento e invio, di questo inutile libretto.

    Grazie.

    Distinti saluti.

    Famiglia Pesaresi Alessandro.

  237. Giuseppe Antolini

    Messaggio inviato.

    Grazie Beppe.

  238. Stefano "akiro" Meraviglia

    a me questa storia dei libretti agli italiani ogni 3 mesi sa di campagnia pubblicitaria.

  239. Andrea Scatolini

    Io il libretto me lo faccio mandare! Con tutto quello che costa il riscaldamento, con la paura di ritrovarsi senza gas, almeno con 48 pagine di carta ci faccio un bel fuocherello.

  240. Daniele Innocenti

    Quello che sto per raccontare riguarda solo marginalmente, direi casualmente, l’argomento trattato.
    Faccio il programmatore, un mestiere obbligato per molti di noi, un po’ come fare l’operaio a Manchester nell’800.
    Benché gran parte della documentazione la trovi gratuitamente in rete, di tanto in tanto, su argomenti che mi appassionano o che ritengo importanti investo qualche soldo e acquisto un libro. Visto che edizioni aggiornate (up to date) in Italia non si trovano, compro su Amazon. Il servizio è sempre ottimo e l’arrivo puntuale (se sono in ritardo scrivono per scusarsi !).
    Vengo al dunque, l’ultimo arrivo conteneva una sorpresa: su 75 $ di acquisto ho dovuto pagare 2,5 € di Presentazione dogana (piacere, Daniele) 3.00 € di spese postali, 14.64 € di IVA, 2.48 € di dazio.
    Il bello è che, stupito da balzelli che mai avevo dovuto pagare (e di acquisti di libri online ne ho fatti molti) ho chiamato il numero verde delle poste. Hanno attribuito il costo a una non meglio precisata disposizione del ministero datata giugno 2005. Ma non credo sia così, o almeno non ho trovato traccia della disposizione in questione (va bene che i dati in mio possesso erano scarsi). Il mio sospetto è che solo di tanto in tanto la dogana si ricordi di far pagare il dovuto.
    Resta il fatto che al già elevato prezzo dei volumi ho dovuto aggiungere quasi il 25% di maggiorazione fiscale.
    Non comprerò più, chiaramente, online a questi prezzi. Sarò meno aggiornato e capace, ma tanto a chi importa?
    E poi, l’IVA sui libri, che vergogna!

    1. luca bianco prevot

      Risposta a Daniele Innocenti:
      Empatizzo sinceramente con te per lo stato dell’aggiornamento delle edizioni (io studio in Canada, e l’Italia da qui sembra quel che e’, un paese del secondo mondo).

      Ti scrivo perche mi stupisce quella bordata d’IVA, che in Italia, per i libri e’ del 4%.

      Non e’ che hanno fatto un errore? Oppure, non e’ che anche da noi come in Svizzera ( http://www.ezv.admin.ch/dokumentation/01854/01855/?lang=it ) si paga iva maggiorata sui prodotti culturali importati?

      Check it out. Se vieni a conoscenza di qualcosa, per favore fammelo sapere, che al mio ritorno in Italia non vorrei, oltre al resto, essere anche beffato sull’acquisto di libri in edizione originale on line.

      Peace,

  241. Massimiliano Gerardi

    Ah, a Oderzo, in provincia di Treviso (ricco e fiorente nordest……) non abbiamo la adsl, però abbiamo il digitale terrestre, così si può votare chi eliminare dal grande fratello!!
    Che vadano a ca….!!

  242. Massimiliano Gerardi

    Spedito la lettera.
    presumo inutilmente, ma la mia coscienza è a posto.
    Libretto dei farmaci, ora questo, il prossimo di cosa ci informerà? Su come devo usare la carta igienica dopo aver visto i vari tg?
    Tenete botta!

  243. Patrizio D'Amico

    ottima l’idea delle droghe leggere… cmq io sono tra i pochi(o forse tanti) sfigati che non è raggiunto dal servizio di adsl… ho il 56 k che mi frigge 3 ore al giorno… impensabile visto che a philadelfia(in americaz) l’intera città è ricoperta da una rete wifi totalmente gratuita… che c’abbiamo noi in meno di philadelfia????

    1. marino bozzi

      I nostri governanti.

  244. Francesco Didoni

    ok…mail inviata correttamente al nostro dipendente.

  245. emilio mazzariello

    ma se investiamo questi soldi in droghe leggere???

  246. epifanio nicosia

    Il problema è, a proposito di internet e Pc, quanti tra i ministri e parlamentari sa scaricare la posta, aggiornarsi l’antivirus, utilizzare un motore di ricerca, sa cos’è e-bay e quant’altro.
    Troppo presi da segretari e portaborse per fare un azione manuale così “SPORCA”.
    Questi non capiscono un emerito c…o!

  247. michele santochirico

    dovere assolto mail inviata

  248. Marco Ciacchi

    oppure scaricatevi il piano strategico delle grandi opere del governo…..

    http://www.palazzochigi.it/GovernoInforma/
    Dossier/mose/cipe1.pdf

    Quadro delle grandi opere strategiche
    1. Il valico del Frejus
    2. Il valico del Sempione
    3. Il valico del Brennero
    4. L’asse ferroviario sul corridoio padano (alta capacità ferroviaria)
    5. L’asse viario sul corridoio padano ( Brescia – Bergamo e Passante di
    Mestre)
    6. L’asse Ventimiglia Genova Milano – Novara
    7. L’asse ferroviario Tirreno Brennero
    8. L’asse autostradale Tirreno Brennero
    9. Il progetto per la tutela della laguna e della città di Venezia (Mo.Se.)
    10. La nuova Romea (Ravenna Venezia)
    11. Il quadrilatero Umbria Marche
    12. L’asse autostradale Cecina Civitavecchia
    13. Il sistema integrato di trasporto del nodo di Roma
    14. Il sistema integrato di trasporto del nodo di Napoli
    15. Il sistema integrato di trasporto del nodo di Bari
    16. L’asse stradale Salerno Reggio Calabria Messina Palermo Catania
    17. L’asse ferroviario Salerno Reggio Calabria Palermo Catania Siracusa
    Gela
    18. Il Ponte sullo Stretto di Messina
    19. Il progetto per il fabbisogno idrico nel Mezzogiorno

    ULTIMA L’ACQUA!!!!!! ODDIO….

  249. Franco Tafazzi

    Ho spedito la mail, per quanto possa essere di qualche utilità…

    Egregio Sig. Ministro,
    in merito all’iniziativa di cui ho letto a questo indirizzo

    http://www.innovazione.gov.it/ita/normativa/pubblicazioni/inn_dig_famiglie.shtml

    la informo che ho già provveduto a scaricate in formato digitale il pregevole opuscolo, grazie alla mia connessione analogica 56K che, da noi, è ancora estremamente diffusa, molto più che nel resto d’Europa dove da anni la larga banda è una realtà.

    In attesa di poter godere dei vantaggi della larga banda senza danneggiare eccessivamente le mie ristrette finanze da studente, la prego di non spedirmi il suddetto opuscolo in formato cartaceo in quanto lo riterrei un inutile spreco di denaro e un danno ambientale. Spero che i soldi risparmiati per me e per le migliaia di altri internauti che le stanno mandando lettere come queste, possano servire a finanziare iniziative davvero SERIE per la digitalizzazione di massa di questo paese.

    Distinti saluti
    Nome Cognome

    1. Roberto Maggi

      Spedito mi sono candidato a spiegare il digitale terretre a:
      mia nonna, mia suocera mia cognata e ai miei genitori.

      Ciao
      Roby

  250. michele santochirico

    dovere assolto mail inviata

  251. Red Tomahawk

    Ma quale innovazione tecnologica!

    Stanca hai stancato tutti! Basta!!!

    E tu Urbani…. suicidati per cortesia…. almeno salvi l’innovazione vera in Italia…

    E voi utenti delle tecnologie, andate a leggere qui (http://redtomahawk.blogspot.com/) e rendetevi conto della innovazione tecnologica delle grandi aziende!

    Phuah!

  252. Tarcisio Benedetti

    E tutti questi libretti saranno stampati dalla Mondadori Printing che non è di proprietà si Silvio, ma di sua figlia Marina per cui non c’è il conflitto di interesse…

  253. Diego Marmeggi

    X MATTEO BAZZARINI

    Ciao Matteo! Scusa il ritardo, ma non ho avuto tempo di leggere il blog, perchè avevo da fare.

    Prima di tutto ringrazio
    -MARIO GABRIELLI COSSELLU
    -MARIO CAPELLUTI
    -PIERO SCARATO
    Per i loro commenti al mio ultimo post. Fa sempre piacere vedere che ci sono persone intelligenti che amano il software libero! Grazie a tutti.

    Allora Matteo, per scaricare Linux le possibilità sono veramente ampie, in quanto esistono numerose distribuzioni adatte a tutte le esigenze. Se sei un’utente home io ti consiglio UBUNTU LINUX. Io attualmente sto provando Mandriva linux 2006, Ma prima avevo Ubuntu e mi è molto piaciuto.

    prima per dare un’occhiata alla filosofia di questo progetto visita questa pagina:

    http://www.ubuntu-it.org/

    Poi io lo scaricai a questo sito: SOFTWARE ZONE…
    QUI:

    http://news.swzone.it/swznews-14497.php
    (clikka DOWNLOAD)
    Poi scegli la locazione geografica più vicina a te… e il gioco è fatto!
    Vedrai che se lo configuri a dovere ti farà dimenticare per sempre zio Bill. ok?

    1. Jameel

      At you the excellent site, a lot of useful info and good design, thank.

  254. stefano guerrieri

    Detto fatto, ho scritto al ministro e spero di non vedere copia di quel libretto, al limite si rimanda indietro anche quello

  255. luigi malfi

    Pregiatissimo signor Stanca,
    lo scrivente, attento alla corretta ed oculata gestione delle risorse pubbliche, la prega di non rimettere alcuna corrispondenza informativa al mio domicilio, nel caso dovesse essere disattesa tale richiesta, mi riservo di adire all’Autorità Giudiziaria al fine di far accertare le violazioni che il suo gesto produrranno.
    Distinti saluti.

    Indirizzo:

  256. Giamba Rombi

    fatto!!!

    Scaricato ed inviato…

    con la scritta “ce l’ho già”

    1. Bruno Vista

      Scusate,ma io sono poco pratico,e non so dove andare, per scaricarmi il libretto di cui si parla. Anch’io vorrei evitare uno spreco, e dare un piccolo contributo contro la deforestazione per fare la carta.

  257. Carlo Suozzo

    Non so se qualcuno è andato a scaricarsi il pdf dal sito del ministero (magari è stato già detto, ma non ho letto tutti i commenti), ma vi consiglio vivamente di farlo. Noterete facilmente che il suddetto file contiene QUALCHE errore, come ad esempio un logo gigante della repubblica italiana che in diverse pagine si sovrappone al testo, magari nascondendo alcune delle migliori innovazioni tecnologiche che ci erano sfuggite… (il telecomando del digitale terrestre che sostituisce la tastiera, così chi non sa usare il pc può comunque usufruire di molti servizi offer-
    ti ai cittadini anche attraverso la televisione… E’ UNA PERLA!!).
    Non è che lo stamperanno anche male, e magari invece di SETTEMILIONIDUECENTOSETTANTAMILAEURO
    arriviamo a QUATTORDICIMILIONICINQUECENTOQUARANTAMILAEURO
    perchè lo dovranno ristampare?

  258. Domenico Barranca

    Mail spedita.
    Propongo a chiunque voglia stamparsi da sè il libretto in questione , e qualunque altra cosa, di usare carta riciclata, così evitiamo di essere complici dell deforestazione che avviene spesso e volentieri illegalmente (http://www.greenpeace.org/italy/campagne/foreste).

    Saluti

    Domenico Barranca
    (domenico.barranca_CHIOCCIOLA_gmail.com)

  259. Michele Pergolesi

    “””””
    Egregio sig. Stanca,

    la prego di non inviare il libretto “L’innovazione digitale per le famiglie” al seguente indirizzo:

    Delseri Silvana, via 4 Novembre 75, 62010 Appignano (MC).

    Non che io trovi quest’iniziativa inutile, ma sono dell’opinione che con un’adeguata pubblicità sulle reti nazionali, un aumento delle aree raggiunte dall’ADSL, e (se non il completo riscatto) la diminuzione delle tariffe fisse di canone telefonico si raggiunga lo stesso scopo con un abbassamento di costi e di tempo

    (e anche tanta felicità da parte dei contribuenti, che magari vedranno i loro soldi spesi in maniere più adeguate, e degli ecologisti, che già prevedono tonnellate di libretti per l’innovazione digitale per le famiglie nella spazzatura).

    In fede,

    Michele Pergolesi

    li 23-01-2006
    “””””

    Che ne dite? Può andare bene?
    Già mi sento un pò epurato.

    Mc Pierce

  260. sorrentino giovanni

    Oltre la volgarità basta con le ipocrisie
    Regna la tecnica di aizzare il fuoco per avere audience e poi si moraleggia

    Ieri pomeriggio a «Domenica in» non è andata in onda la volgarità, territorio dai confini sempre difficili da determinare (anche perché il più delle volte la volgarità sta nell’occhio sovrano di chi guarda). No, è andato in onda qualcosa di peggio, l’ipocrisia, l’impostura mascherata da perbenismo, l’insincerità camuffata da salotto. Siccome la rissa paga sempre, in termini d’ascolto, Mara Venier è da due settimane che si serve del fumantino Adriano Pappalardo. Ma fa qualcosa di peggio: gli contrappone un certo Antonio Zequila, detto er mutanda , divenuto famoso in un reality, oggetto di allusioni malevole da parte di «Striscia». Lo spunto è uno qualsiasi (la raccomandazione, pratica molto diffusa in Italia ma misteriosamente ignota ai più, specie a quelli che ne discutono), lo scopo però è di attizzare l’incendio.

    L’ipocrisia di Mara Venier è di mettere la paglia vicino al fuoco e poi far finta di chiamare i pompieri. L’ipocrisia di Rocco del «Grande Fratello» è di fare ormai il provocatore di professione; poi però se un gruppo di studenti lo schernisce lui chiama subito i giornali. L’ipocrisia dei «colleghi della carta stampata» è la più sottile: ogni giorno alimentano i pettegolezzi ma, in tv, tirano fuori l’abito della festa e fanno la predica agli altri: così ipocriti che si fa fatica a individuare sotto la maschera dell’ipocrisia la loro indubbia intelligenza. L’ipocrisia dello psichiatra, l’ipocrisia di chiedere scusa, l’ipocrisia dell’Osservatorio dei minori buon frequentatore di «Domenica in». E, siccome l’ipocrisia è sempre tetra, è indispensabile la presenza triste del prete televisivo (il solito don Mazzi) la cui preziosa ipocrisia è di trovarsi lì a fin di bene. Poi c’è il candido direttore Fabrizio Del Noce che stoppa Flavia Prodi ma dà il via libera a Zequila. È la solita storia: in tv, a chi vuol salire i difetti visto

    1. Enrico Ceccarelli

      Perché utilizzi le parole degli altri per fare bella figura? Almeno inserisci in fondo che quello che hai scritto è “liberamente” tratto da un articolo del Corriere della Sera! Altrimenti vuol dire che sei Aldo Grasso, l’autore del suddetto articolo, sotto mentite spoglie!!!

  261. mario rossi

    L’iniziativa del ministro non e’ poi cosi’ malvagia.

    E’ una esplicita dichiarazione del fallimento del lavoro di cinque anni.

    E’ una buona propaganda elettorale a favore dell’oposizione.

  262. Daniele Santaniello

    Chi Dobbiamo votare x cambire……
    Ho le idee confuse troppe leggi in cosi poco tempo …. nin sò.
    Ma dove sta l’innovazione…. o c’è e io sto dormendo…. o pensando che non siamo ancora maturi x l’INFORMAZIONE……. il TAV che è???…
    ITALIANI UNITEVI VOTATE ….. bò che vi devo dire.
    AIUTO HELP ME

  263. andrea serboli

    per Luca Bianco Prevot

    sono d’accordo con te nel pensare che non si possono informare gli italiani via internet se il 60% di loro non dispone di connessione ad internet. Ma qui il prblema è un altro: che senso ha spendere tutti questi soldi per informare gli italiani di questa presunta rivoluzione tecnologica se appunto il 60% di essi ne è rimasto fuori?! Non ti sembra sia un pò il cane che si morde la coda. A me sembra così paradossale…Stanca si tradisce da solo!

    P.S.-ho mandato la mia mail a stanca e ho convinto altri miei amici a farlo.

  264. Tony Zecchinelli

    oggi in rai fanno epurazione anche per chi litiga in diretta – ma dovevano litigare per contratto solo che la finzione si è trasformata in realtà io credo che può succedere di perdere le staffe.
    si litiga per scherso e si finisce per litigare per davvero – non lo so se questo di cui stò parlando è inerente a questo blog ma ancora non sono molto pratico di questa tecnologia –

  265. gian luca petruzzi

    Fatto,
    adesso devo solo telefonare al numero della pubblicità di infrastrutture e trasporti per chiedere come mai devo metterci un’ora in treno da putignano a bari quando in macchina ci si mette 30 minuti compreso il traffico.

    …e se al posto di costruire il ponte sullo stretto e la TAV, non possono impiegare questo denaro per ammodernare la rete di trasporti ferroiari della puglia e della basilicata che verso in condizioni pietose.

  266. ernesto scontento

    PER TUTTI QUEI RAGAZZI CHE MANIFESTANO DI NON ANDARE A VOTARE

    **************************************
    DOBBIAMO MANIFESTARE IL NOSTRO CONSENSO O DISSENSO CON IL VOTO, IN QUANTO DIRITTO ACQUISITO E IRRINUNCIABILE PER RISPETTARE IL SACRIFICIO DEI NOSTRI PADRI , CHE CI CONSENTE DI VIVERE IN UNA DEMOCRAZIA.
    UN MIO VECCHIO PROFESSORE DICEVA :
    ” Chi non vota non può neanche lamentarsi per quello che non gli và, non ha espresso cosa voleva”.

    **************************************
    *LIBERIAMOCI DAI SIMBOLI POLITICI IMPARIAMO A VEDERE SOLO LOGHI *
    (Solo per essere più liberi nelle nostre scelte, ragionando con la nostra testa – per capire la verità dell’immagine riflessa – nella società moderna il logo identifica la storia è la qualità di un prodotto, noi cambiamo prodotto quando non soddisfa più i nostri bisogni interiori ed esteriori senza rimpianti o conflitti – vedere loghi al posto di simboli vuol dire essere più liberi e rispettare noi stessi ).

    **************************************

    IN DEMOCRAZIA RAGAZZI
    L’astensione al voto può avere come conseguenza che una minoranza di cittadini governi e decida per la maggioranza dei cittadini.

    ANDIAMO TUTTI A VOTARE LIBERI DI MENTE

    **************************************

    IN DEMOCRAZIA RAGAZZI , LA RIVOLUZIONE SI FA CON LA PARTECIPAZIONE, L’ARMA E IL VOTO .
    **************************************
    Il presente commento sarà bloggato a intervalli regolari su tutti i POST visto il numero di persone indecise a manifestare il loro diritto a decidere sulle scelte politiche del paese in cui vivono.

    Da oggi tutti i commenti del sottoscritto avranno come intestazione il terzo capoverso del presente commento. Indipendentemente dal contenuto.

    I BUGIARDI CI SONO E CI SARANNO SEMPRE BASTA ESSERE PRAGMATICI E LIBERI DI MENTE

    1. massimiliano bertocco

      se votare potesse cambiare le cose a favore delle persone sarebbe illegale. Se non li voti scelgono loro…ma se li voti scelgono loro lo stesso no?
      Come farete a mettere una croce sul simbolo di un partito senza sentirvi pienamente responsabili dei futuri furti e omicidi che commetteranno queste persone? Chiunque esse siano lo faranno perchè si troveranno costrette a farlo! ciao a tutti!

    2. massimiliano bertocco

      se votare potesse cambiare le cose a favore delle persone sarebbe illegale. Se non li voti scelgono loro…ma se li voti scelgono loro lo stesso no?
      Come farete a mettere una croce sul simbolo di un partito senza sentirvi pienamente responsabili dei futuri furti e omicidi che commetteranno queste persone? Chiunque esse siano lo faranno perchè si troveranno costrette a farlo! ciao a tutti!

    3. massimiliano bertocco

      “Chi non vota non può neanche lamentarsi per quello che non gli và, non ha espresso cosa voleva”. Ma che frase è????!! E’ come se porti un bambino in gelateria e gli dici che ci sono solo 2 gusti….se non gli piace nessuno dei due deve scegliere per forza? forse se non sceglie ti convince a cambiare gelateria! Rispetto il sacrificio dei nostri padri ma se il parlamento si riempie di fascisti non penso che i nostri padri andrebbero a destra e a manca a consigliare di votare fascista! se i giovani non vogliono votare è perchè hanno i loro motivi e perchè il futuro è loro non dei vecchi che li spingono alle urne!

  267. evo morales

    invierò la mail al ministro Stanca.
    Ritengo si possa configurare l’illecito di danno all’erario.
    Denunciamolo alla corte dei conti!

  268. luca bianco prevot

    Non sono sicuro che l’iniziativa sia del tutto stupida.

    Secondo il libercolo, 4 famiglie su 10 HANNO internet, cioe’, il 60% delle famiglie NON HA INTERNET.

    Ora, come fai ad informare il 60% degli italiani via internet, o dirgli di scaricare il libercolo via internet – se non ce l’hanno, internet?

    Hmmm, credo che il libretto via posta possa essere una buona idea.

    Fermo restando il fatto che avere una connessione decente in Italia e’ un sogno, con Telecom monopolista.

    luca bianco prevot
    PS qualcuno sarebbe cosi gentile da dirmi come si fa a inserire un a capo ( e anche una linea vuota) scrivendo su questo blog?? Il mio ‘post’ e’ un blocco unico, e non e’ molto leggibile. Thanks

    1. Elena Bianchi

      Ammesso e non concesso che il 60% delle famiglie italiane ignori internet, potrebbero dedicare all’informazione circa questo importante mezzo tecnologico i tre minuti (moltiplicati per numerose apparizioni quotidiane) che invece dedicano sui canali Mediaset per FRANTUMARCI I C…I parlando e magnificando il digitale terrestre. Tanto per fare un esempio. Oppure potrebbero decurtare le apparizioni in tv dei deficienti nullafacenti sfornati dalle varie edizioni di “Amici-grandifratelli-buonedomeniche-domenichein-uominiedonne” e dedicare qualche minutino (giusto una decina alla volta, senza esagerare) al giorno all’informazione circa… l’informatizzazione!
      Saluti

  269. valter redolfi

    cari italiani rimandatemi pure indietro gli opuscoli informativi sul digitale con tanto di e-mail di rifiuto,tanto nessuno ne parlerà sui tg e nessuno potrà mettere in discussione la mia futura pensione conquistata col minimo sforzo. Il ministro dell’innovazione.

  270. ernesto scontento

    Marco Mascioli 23.01.06 15:44

    Invitare al non voto in una democrazia giovane come quella italiana puo’ portare a conseguenze nefaste. Bisogna dare importanza al voto come espressione della fiducia nel processo democratico. Se si vuole al tempo stesso esprimere la totale sfiducia nei confronti dei candidati, basta votare scheda bianca.

    roberto thomann 23.01.06 14:31 |

    mi dispiace ma sono talmente deluso da ambo gli schieramenti che ho deciso di non dare più il mio voto.E’ una mia scelta non vedo alternative poichè non vedo alcun schieramento con qualche programma decisamente sufficente per essere chiamato programma;quindi resto in attesa di volti nuovi in tutti i sensi.
    mi dispiace contradirla ma siccome non mi convincono + sia i programmi della sinistra che quelli della destra (se ci sono)io non vado + a votare.in attesa di volti nuovi attendo…..

    *****************************************
    Le conseguenze nefaste potrebbero accadere, se una minoranza legittimata governi in dissenso dalla maggioranza dei cittadini, che dovrebbero correggere l’indirizzo politico con manifestazioni di piazza o altro. L’Italia ha già conosciuto in anni passati queste contraddizioni quanto il paese era diviso tra due schieramenti, che comunque garantivano un sufficiente grado di democrazia nell’espressione del dissenso.
    Inoltre il voto e la partecipazione proprio perché la ns Democrazia è giovane deve servire alla crescita della stessa, come farebbe un buon padre di famiglia con i propri figli. La società perfetta esiste solo al cinema quando decideranno di fare questo film. Il processo democratico che rappresenti il volere dei Cittadini e un processo lungo e pieno di ostacoli. Altrimenti “scusate il termine nudo e crudo” è come quel crumiro che anche se non ha esigenze economiche va al lavoro anche se condivide le ragioni dello sciopero, ma comunque beneficia dei risultati ottenuti da altri.

  271. Marco Silveri

    Aggiungo anche io il testo della mail mandata al ministro.
    La motivazione dell’operazione è, a mio parere, palese e vergognosa, e fa il paio con la lettera ai neonati. Campagna elettorale, carissimi, ma invece che usare le risorse del partito…perchè non usare i soldi degli italiani? E facciamoci un bell’opuscolo e spediamolo…su…

    L’opuscolo…

    …se lo tenga. Ce l’ho già. Anzi…eviti di spedirlo proprio…e usi quei soldi per fare qualcosa di veramente utile.
    Invece che fare a spese dello Stato, e cioè anche mia, della campagna elettorale.
    Mi vergongo per lei.

  272. G. Gibellini

    Per prima cosa un saluto a tutti, visto che questo è il mio primo post benché segua da tempo il blog. Scrivo, per rendervi partecipi della vicenda che mi ha riguardato personalmente e che é inerente all’argomento trattato.
    DIGITALIUZZAZIONE; ho appena finito di scricare e leggere il fantomatico opuscoletto. Per carità, apprezzabile l’idea del ministro, il fatto è che prima di invitare gli italiani a “digitalizzarsi”, bisognerebbe far presente che non serve a nulla comprarsi un computer per navigare in rete se poi non ho una connessione adatta a cui collegarmi.
    Ho abitato per 9 anni a Torre d’Isola in provincia di Pavia, dove a tutt’oggi (e chissà quando), la fantomatica banda larga non arriva. Benchè l’attuale sindaco si fosse prodigato nella raccolta di firme di eventuali adesioni, raggiungento il numero di qualche migliaio di possibili utenti della rete, portato tale numero all’attenzione dela TELECOM, si è beccato un bel due di picche. Come spiegazione è stato risposto che il numero di utenti non era sufficiente per coprire le spese. Bah!!! Sarà vero?!
    Da aprile dell’anno scorso mi sono trasferito in un nuovo comune, sempre in provincia di Pavia, dove ho comprato casa. Non vi mento dicendo che uno dei fattori che mi ha fatto scegliere il mio attuale comune di residenza, è stata la presenza della banda larga.

  273. Luigi Gennari

    ……
    ma mi creda sono in molti

    gli italiani che guardano i governi che essi stessi hanno eletto e che devono, loro malgrado, constatare

    che nulla veramente cambia.Le aspettative ed i bisogni reali dei bambini, ma anche degli adulti

    vengono puntualmente disattesi e le piccole cose che costano anche poco ma che necessitano di impegno, di controllo, di volontà di attuazione, di collaborazione a tutti i livelli, vengono trascurate a favore di progetti dai costi elevati per la comunità e dai benefici difficilmente intravedibili. L’informatica è importante ma i bisogni reali delle persone lo sono ancor di più.

    E se si potesse dedicare più tempo ed energia ed impegno anche a questi ultimi?

    Un saluto.

  274. andrea sica

    per dovere di cronaca riporto il testo della mail:

    sig. Ministro,
    chiedo con la presente, a nome mio e di mia moglie, di NON ricevere il libretto riportato in oggetto.
    Nel ringraziarLa per la cortese attenzione porgo distinti saluti.
    Andrea Sica – Giusy Rannone
    via Don Bosco, 18
    95030
    Gravina di Catania

  275. Luigi Gennari

    Ecco l’e-mail che ho inviato al Ministro
    L.Stanca
    Egregio sig. mnistro la prego vivamente di non inviarmi il libretto “L’innovazione digitale per le famiglie” di 48 pagine che sarà inviato a me come a 16 milioni di famiglie italiane.
    Sono collegato alla rete per cui posso fare a meno del supporto cartaceo contenente

    l’informativa che Lei vuol farmi pervenire a mezzo posta.

    Sono certo che Lei e l’attuale nonchè i futuri governi, vogliano utilizzare il danaro pubblico

    per attrezzare le scuole di palestre funzionanti da utilizzare a pieno regime sin dalle elementari, di investire nelle attività sportive e ricreative per i nostri ragazzi che stanno già parecchio termpo

    fermi a braccia conserte a scuola e davanti alla tv o ai videogiochi a casa.Che nonostante tutto, continuano ad essere come i bambini di una volta per quanto riguarda il desiderio ed il bisogno di spazi aperti, di zone protette dal traffico , di praticelli vicino casa dove scorazzare e giocare a palla .

    Tutti siamo stati bambini ma lo abbiamo abbondantemente dimenticato e vediamo nei nostri bambini solo i futuri dirigenti o professionisti o qualsiasi cosa che abbia a che fare con un futuro che poi noi stessi crediamo incerto ed irto di pericoli . Ricordiamoci ogni tanto che i bambini sono anche il presente e che oggi sappiamo sempre meno dei loro reali bisogni e ci inventiamo, sia noi genitori che i nostri governanti i giochi che “devono” fare e le cose che “devono” imparare.

    SETTEMILIONIDUECENTOSETTANTAMILAEURO sono pochi o tanti per un governo?

    Mi perdoni lo sfogo che non è sicuramente indirizzato alla sua persona, ma mi creda sono in molti

    gli italiani che guardano i governi che essi stessi hanno eletto e che devono, loro malgrado, constatare

    che nulla veramente cambia.Le aspettative ed i bisogni reali dei bambini, ma anche degli adulti

    vengono puntualmente disattesi e le piccole cose che costano anche poco ma che necessitano di impegno, di controllo, di volontà di a

    1. barbara zanier

      finalmente, un po’ di cortesia umiltà e tra le righe di speranza, grazie, ciao bab

  276. sara liberati

    Ho scritto anche io al Min.Stanca,ovvio che sel quell’odioso opuscolo dovesse arrivarmi,lo rimanderò al mittente.
    Grazie Beppe.
    Sara.

  277. cristina barbero

    fatto!
    messaggio inviato, anche se ho il vago sospetto che riceveremo comunque il cartaceo… il buonsenso questo governo non lo ha mai avuto, figurati adesso che deve pubblicizzarsi in vista delle elezioni!

  278. Francesco Carlesi

    Caro Beppe, ti è mai capitato di essere vittima di spamming telefonico, da parte di aziende che pubblicizzano i loro prodotti? A me spesso. Da qualche mese ricevo telefonate fastidiose. Alla mia risposte parte una registrazione in cui l’azienda X, mi rompe i coglioni con la propria pubblicità. Il bello è che seppure io riattacco, la telefonata continua fino a che la registrazione non è terminata. Io mi domando chi dà il diritto a questi signori di rompermi le palle con pubblicità che io non richiedo e che mi tiene occupata la linea telefonica senza che io non possa nemmeno concludere la chiamata. Il telefono mi serve per lavoro. Pensa se 50 aziende, tutte insieme decidessero di chiamarmi un solo giorno. Il servizio telefonico che pago profumatamente, mi verrebbe negato. Qualcuno m’impedisce di usare il MIO telefono perchè questo qualcuno usa la MIA linea per propri interessi in barba al MIO diritto di non farmi rompere i cosiddetti. Il brutto è che non posso nemmeno mandare affanculo il mio interlocutore perchè si tratta di una registrazione. Non è il caso di prendere TUTTI provvedimenti e denunciare anche questa violazione del diritto privato? Vogliamo denunciare lo spamming telefonico? Grazie di esistere, Beppe. Sei uno dei pochi che oggi ha il coraggo di dire ciò che pensa, alla faccia del falso perbenismo imperante e vomitevole.

    Francesco

    1. Tomaso Mignone

      Ciao Francesco! Devi controllare se il tuo numero di telefono ha l’autorizzazione a ricevere la pubblicità telefonica. Se è così e vuoi cambiare questa cosa devi chiamare la telecom o cmq la società che ti fornisce il servizio altrimenti, se hai già dichiarato di non voler ricevere pubblicità telefonica dovresti denunciare l’azienda che cmq ti ha chiamato.

    2. Francesco Carlesi

      Di sicuro denuncerò la Telecom poichè io non ho dato alcuna autorizzazione all’invio di pubblicità telefonica. Mia madre ha lavorato per 35 anni per tale azienda. Anche lei, che adesso è in pensione, riceve le stesse fastidiose telefonate. E nemmeno lei ha dato autorizzazione affinchè ricevesse pubblicità telefonica. Ti ringrazio per la risposta.

  279. Alberto Sanna

    X BEPPE:

    Hai saputo che il Comune di Torino ha assegnato (nota bene senza bando di gara..) la realizzazione degli stendardi olimpici di benvenuto appesi a ogni palo della città alla modica cifra di € 200,– CADAUNO! Pare che siano alcune migliaia.

    Siccome l’altro ieri uno di questi l’ho ritrovato per terra ho potuto notare la scarsa consistenza del ‘tessuto’ e con l’aiuto di un fornitore che si occupa di lavorazioni su materiali pubblicitari ho saputo che il prezzo di mercato (considerando le quantità in ballo) non avrebbe superato i € 20,– l’uno.

    Vuoi vedere che casualmente qualche ditta ha sbagliato il preventivo per la realizzazione e in comune, a Torino, non se ne sono accorti? 😉

    1. Enrico Ali

      eheheheh sicuro che gli è sfuggito!

    2. Federico Mensio

      Dati alla mano (http://www.comune.torino.it/torinoplus/
      italiano/olimpiadi/
      lookofthecity/lookofthecity.zip)
      gli striscioni che citi sono 10.000, quindi se come dici sono stati pagati 200 euro l’uno siamo a 2.000.000 di euro… spero che sia compresa la posa!
      A proposito ci sono anche i menhir, gli “shanghai”, le fioriere, etc.. chissà quanto sono costati questi!

      Solo una cosa: cosa ci azzeccano gli striscioni olimpici con il libricino di Stanca? Al limite mi puoi citare il libricino “Olimpiadi: Istruzioni per l’uso” anche questo recapitato in 500.000 copie alle famiglie di Torino (sempre scaricabile dal sito del comune), ma forse non a quelle dei comuni della cintura che vengono in città…

  280. TOMMASO DE FALCO

    La diffida all’invio del libretto-informazione è stata,via-email, testè inoltrata al Ministro.Mi sono riproposto di non collegarmi più al tuo blog perchè leggendo tali notizie non si può fermare l’indignazione;e quando si è al colmo ci s’inonda e le inondazioni fanno danni,soprattutto al proprio sistema nervoso.D’altronde capisco che non puòi farne a meno di far capire a noi poveri ingenui di come stanno effettivamente le cose al di là di quello che ci propinano le varie reti televisive asservite all’attuale potere economico–politico,per cui mi tengo qust’ennesima incazzatura pregandoti di non fermarti mai.Ciao ad maiora.

  281. Martina Poletti

    è tanto facile dire “andate tutti a votare”… a votare chi? come dice Beppe nel suo show, il nostro bipolarismo è penoso e alla fine ci riduciamo a scegliere il meno peggio che possa governarci… questa sarà la mia prima votazione per il governo, perchè ho 19 anni…e non vorrei essere rappresentata da nessuno delle persone che, strapagate, scalda la sua poltrona in parlamento e apre la bocca solo per far uscire stupidate, sia a destra, sia a sinistra… io voterei per Beppe, l’unico che ha degli ideali e dei progetti che possano cambiare quest’Italia

    1. Elena Bianchi

      Fallo, se vuoi. Sulla scheda mettici un bel “Viva Beppe Grillo” se nessuno dei candidati o dei partiti ti convice fino in fondo. L’importante è che tu VADA A VOTARE. Per rispetto verso chi ci ha preceduto, che ha dato la vita affinchè il nostro fosse un Paese in cui fosse possibile votare chi ci governa; per manifestare la tua opinione; per contribuire, con la tua “piccola goccia”, all’oceano della democrazia. Non lasciare la scheda bianca, perchè così il tuo voto non verrebbe annullato ma sommato alla maggioranza (se per assurdo in tutta Italia andasse a votare solo la mamma di Tizio Sempronio e tutte le altre schede fossero bianche, verrebbero sommate alla sua e risulterebbe che Tizio Sempronio ha ottenuto il 100% dei consensi… Non so se mi spiego!)

  282. Martina Poletti

    è tanto facile dire “andate tutti a votare”… a votare chi? come dice Beppe nel suo show, il nostro bipolarismo è penoso e alla fine ci riduciamo a scegliere il meno peggio che possa governarci… questa sarà la mia prima votazione per il governo, perchè ho 19 anni…e non vorrei essere rappresentata da nessuno delle persone che, strapagate, scalda la sua poltrona in parlamento e apre la bocca solo per far uscire stupidate, sia a destra, sia a sinistra… io voterei per Beppe, l’unico che ha degli ideali e dei progetti che possano cambiare quest’Italia

  283. lia diana

    C’è di peggio. Ho cambiato casa e questa mattina ho ricevuto per posta le buste con i talloncini adesivi con i nuovi dati da mettere sui documenti . Bè . sulla busta c’era una scritta che mi avvertiva che presto avrei ricevuto da parte del ministero importanti comunicazioni circa l’innovazione digitale per le famiglie. Una promessa o una minaccia? Mi sa che ormai sono alla disperazione……

  284. Luca Puglia

    Ho inviato mail diffidandoli espressamente dall’inviarmi alcunchè.

    Qual ora violino il mio volere è possibile denunciarli per violazione della privacy? Ho, ovviamente, chiesto una ricevuta di ritorno per la mail inviata, in cui ho accluso tutti i miei dati.

    Luca Puglia

  285. Paolo Fronza

    Gentile On. Stanca,

    ho appreso attraverso informazioni via Internet, che per posta ordinaria invierà materiale informativo sul digitale terrestre. Come cittadino e tecnico informatico mi sembra assurdo ed eccessivamente oneroso inviare per cartaceo informazioni che riguardano il DGT. la prego di non inviarmi nessun supporto cartaceo in merito al servizio e, se proprio lo ritiene necessario, può inviarmelo via Mail a questo indirizzo (è sufficiente ciccare su rispondi) :-). I soldi che risparmierà li potrà stanziare per una tangibile informatizzazione delle scuole che ne hanno davvero bisogno!!!!!

    Inoltre consiglierei di fornire la possibilità x TUTTI di essere informatizzati eliminando ad es. il digital divide Italiano ….. ben diverso da banda larga x tutti (sic!).

    Cordiali Saluti

    Paolo Fronza

    Trento

    1. Alice Pertout

      Mail inviata!

  286. Luigi Sepe

    Lucio Stanca definito dal “nano con le zeppe” il guru internazionale dell’antiburocrazia. Un “pierrot” tra il coacervo dei pagliacci. Che vergogna, lavorando nel pubblico impiego, è raccapricciante notare tutto cìò che non ha fatto. Cinque lunghi anni di assenza di riforma nel ramo. Forse come tanti altri amici del nano anche lui aveva bisogno di risollevarsi alla maniera di Lunardi, “incameramento personale”-
    Beppe consentimi, è vero che con quei soldini dell’opuscolo si potevano fare tantissime cose e si rischia di inciampare nella demagogia della scelta ma, la cosa che in questo momento più mi sta a cuore e che intendo dire e che quei soldini potevano dare un po’ di sollievo ai tanti anziani soli,indifesi, senza soldi e spesso senza case per risollevargli quel tanto di dignità da farli percepire il “senso della vita”.-

  287. Gianfranco Gracceva

    Ho inviato anche io l’email, non è possibile una presa per i fondelli del genere… sono 3 anni che ho l’adsl e ho cambiato 3 volte gestore sperando di migliorare, ma continuo ad avere invidia dell’adsl di un mio amico tedesco che è 10 volte più veloce della mia ma che costa un terzo…

  288. rosario grassi

    Gentile On. Stanca,

    ho appreso dal WEB che per posta ordinaria invierà materiale informativo

    sul digitale terrestre. Come cittadino mi sembra un ossimoro inviare per cartaceo

    informazioni che riguardano il DGT, la prego di non inviarmi nessun supporto cartaceo in merito

    al servizio e, se proprio lo ritiene necessario, può inviarmelo via Mail a questo indirizzo (è sufficiente ciccare su rispondi).

    Cordiali Saluti

    Rosario Grassi

    Milano

  289. Antonio Adamo

    Rimango sempre allibito davanti agli abissi della psiche umana! Viviamo in un mondo sempre più falso, dove ci facciamo belli alla faccia di altri con le cose più stupide e nessuno si da mai da fare per far nulla di concreto! Ma dico io: Non si può fare un colpo di stato? Siamo troppo civilizzati rispetto a paesi come l’Argentina? Il problema è che noi italiani non abbiamo le palle di rischiare, perchè vogliamo sentirci dire certe cose che ci danno falsa sicurezza e stiamo bene così. Come far capire a quei milioni di italiani che non leggono questo blog che questo governo va soppresso? Già, perchè purtroppo questo governo vincerà nuovamente perchè rispecchia l’Italiano medio; perchè il portatore nano di democrazia rappresenta l’italiano medio: falso, moralista, perbenista, ottimista.
    Ma siamo sicuri che pur essendo di Milano quell’uomo non abbia discendenza napoletana? Con tutto il ripsetto più assoluto per i napoletani che sono grandi, ma non vedo perchè tutti se la piglino con loro e nessuno se la prenda con Berlusconi. Secondo te, Beppe, che possiamo fare?

  290. Amir Avdispahic

    Anche la mia famiglia ha inviato e-mail.
    Grazie Beppe per tutte le informazioni che ci dai.
    Continua così.

  291. silvia virgili

    Email inviata! Ecco fatto, anche io e la mia famiglia rinunciamo volentieri a quell’opuscolino…anzi non lo voglio neanche vedere! Chissa se le nostre lettere verranno lette da qualcuno o solamente registrate nella lista nera…! comunque sempre grazie Beppe ciao ciao!

  292. Rosario Palma

    Salve a tutti!
    Caro Beppe, ma perchè il nostro Ministro , anzichè leggere e annotarsi il nome di chi seguendo il tuo consiglio gli invia la mail, non chiede a Telecom la specifica dei nomi di chi è già collegato al digitale escludendolo dall’ invio dell’ opuscolo ed evitando quindi a noi questa ennesima inutile battaglia? Perchè non provvede ad inviare a casa delle famiglie a basso reddito ma con cervelli in erba un incentivo serio per l’ acquisto di un pc, regalandolo magari a quei ragazzi che non possono permetterselo ma che a scuola hanno degli ottimi profitti?
    Del libretto informativo non capisco una cosa, perchè deve essere accompagnato dalla lettera del presidente del consiglio, a che prò? è una cosa ridicola. Ma non è che chi compra un pc con gli incentivi dello stato allora è costretto ad avere la foto del Presidente nel desktop?
    un altra cosa, tanti anni orsono la RAI mandav in onda un programma , che non ho mai visto a causa della mia giovane età , durante il quale si trasmettevano delle lezioni di italiano,per alfabetizzare il paese. Perchè ora non si fa lo stesso per la digitalizzazione del paese? ca…o noi paghiamo il canone solo per vedere dei pacchi,tette siliconate e culi danzanti, o viaggi fatti da qualcun altro? ma io in cambio dei 90 euro vorrei un servizio, quale meglio di ricevere cultura?
    mma almeno speriamo che il libretto ma sopratutto la lettera sia in carta assorbente e non lucida almeno ci potremo pulire il cu…….o…
    ciao ragà meglio fermarsi che oggi sono polemico…
    Grazie per darci spazio

  293. Andrea Coppola

    perchè non si dice chiaramente che il digitale terrestre avvantaggia Silvio?(il quale dichiara che con la politica ci ha solo perso!)…

  294. darnis Zotta

    Uniamoci per esistere
    Egr.Ministro Stanca,
    Le scrivo a nome mio e della mia famiglia.
    Pur riconoscendo il Suo impegno nel voler renderci partecipe alle attività del Suo Governo,Le saremmo grati se volesse escluderci dalle iniziative di attività divulgativa intrapresa recentemente dal Suo Ministero.
    Riteniamo che ciò sia vergognosamente lesivo agli interessi economici del nostro modesto nucleo familiare e La invitiamo fermamente ad astenersi dall’invio di qualsiasi opuscolo informativo.
    Seguono gli estremi per l’adempimento della richiesta.
    Cordiali Saluti.
    Cecilia Zotta

  295. Carla Meriggi

    copio la mail che ho appena inviato al ministro Stanca, chissà se riusciremo a sapere in quanti l’abbiamo fatto?!. ciao a tutti.
    Egr. Sig. Ministro,
    leggo ora dell’assurda iniziativa di promuovere con un opuscolo cartaceo l’innovazione digitale per tutte le famiglie italiane, una vera e propria contraddizione in termini oltretutto a costi notevoli, non fosse che per il numero degi stampati da inviare!
    Ma possibile che a nessuno nel suo Ministero sia venuta un’idea migliore? tipo dotare di computer le scuole che non ne hanno o migliorare e aggiornare la dotazione delle altre? o aumentare l’importo degli incentivi citati al cap.2 del suddetto opuscolo? o fare arrivare l’ADSL dove non c’è?
    Io abito a ….., Vi prego di non inviarmi nulla, ho già visitato all’uopo il sito del Suo Ministero.
    Distinti saluti. Carla Meriggi

  296. federico aguggini

    A proposito di “Stanca Express” sarebbe interessante sapere chi si occuperà dell’invio del “48pagineX16milionidifamiglie pari a
    SETTEMILIONIDUECENTOSETTANTAMILAEURO, pari a 45 centesimi a copia per stampa, imbustamento e invio”

    Provo a indovinare?CEMIT gruppo Mondadori?
    Magari mi sbaglio…
    Diceva qualcuno che “A pensare male si fa peccato, ma il più delle volte s’indovina”

    FA

    1. alessandro aste

      of course,mio caro saluti aa

  297. Alessandra Blundell

    **Il libretto è accompagnato da un pezzo comico del portatore nano di Internet: ” il governo sta promuovendo la rivoluzione digitale attraverso una serie di iniziative senza eguali in Europa, a partire dall’insegnamento dell’informatica sin dal primo anno di scuola, sino alle agevolazioni per l’acquisto di computer e accessi alla larga banda”.**

    Con riferimento alla balla come sopra, mia figlia frequenta la quarta elementare in Inghilterra, e a partire dalla primina (eta’ 5 anni,pre-elementari) ogni classe ha un computer sempre acceso dove i bambini possono accedere semplici programmi a loro piacimento, oltre a lezioni di informatica con l’insegnante strutturate e non. Inutile dire la scuola e’ statale.
    La smetta questo uomo di raccontare storie non vere, di farci credere che ci offre opportunita’senza pari. Bisogna smentirlo ad ogni occasione.
    Cordiali saluti a tutti
    Alessandra

    1. Mirco Sanguineti

      Spedisci una mail a Beppe con una documentazione sul fatto che alcune scuole statali inglesi hanno programmi di informatica a partire dalle pre-elementari. Queste tue informazioni possono essere messe nella sezione ‘La Bocca della Verità’ (al momento pietosamente vuota) il cui scopo è evidenziare queste balle ‘elettorali’ (siano esse di destra, sinistra o centro)

  298. Mauro Magalotti

    Bravissimo Beppe! Continua così

  299. Emilio Saad

    Complimenti sig. Grillo. Ti sostegnamo tutti, continua così!

  300. ernesto scontento

    PER TUTTI QUEI RAGAZZI CHE MANIFESTANO DI NON ANDARE A VOTARE

    **************************************
    DOBBIAMO MANIFESTARE IL NOSTRO CONSENSO O DISSENSO CON IL VOTO, IN QUANTO DIRITTO ACQUISITO E IRRINUNCIABILE PER RISPETTARE IL SACRIFICIO DEI NOSTRI PADRI , CHE CI CONSENTE DI VIVERE IN UNA DEMOCRAZIA.
    UN MIO VECCHIO PROFESSORE DICEVA :
    ” Chi non vota non può neanche lamentarsi per quello che non gli và, non ha espresso cosa voleva”.

    **************************************
    *LIBERIAMOCI DAI SIMBOLI POLITICI IMPARIAMO A VEDERE SOLO LOGHI *
    (Solo per essere più liberi nelle nostre scelte, ragionando con la nostra testa – per capire la verità dell’immagine riflessa – nella società moderna il logo identifica la storia è la qualità di un prodotto, noi cambiamo prodotto quando non soddisfa più i nostri bisogni interiori ed esteriori senza rimpianti o conflitti – vedere loghi al posto di simboli vuol dire essere più liberi e rispettare noi stessi ).

    **************************************

    IN DEMOCRAZIA RAGAZZI
    L’astensione al voto può avere come conseguenza che una minoranza di cittadini governi e decida per la maggioranza dei cittadini.

    ANDIAMO TUTTI A VOTARE LIBERI DI MENTE

    **************************************

    IN DEMOCRAZIA RAGAZZI , LA RIVOLUZIONE SI FA CON LA PARTECIPAZIONE, L’ARMA E IL VOTO .
    **************************************
    Il presente commento sarà bloggato a intervalli regolari su tutti i POST visto il numero di persone indecise a manifestare il loro diritto a decidere sulle scelte politiche del paese in cui vivono.

    Da oggi tutti i commenti del sottoscritto avranno come intestazione il terzo capoverso del presente commento. Indipendentemente dal contenuto.

    I BUGIARDI CI SONO E CI SARANNO SEMPRE BASTA ESSERE PRAGMATICI E LIBERI DI MENTE

    1. roberto thomann

      mi dispiace contradirla ma siccome non mi convincono + sia i programmi della sinistra che quelli della destra (se ci sono)io non vado + a votare.in attesa di volti nuovi attendo…..

    2. roberto thomann

      mi dispiace ma sono talmente deluso da ambo gli schieramenti che ho deciso di non dare più il mio voto.E’ una mia scelta non vedo alternative poichè non vedo alcun schieramento con qualche programma decisamente sufficente per essere chiamato programma;quindi resto in attesa di volti nuovi in tutti i sensi.

    3. Marco Mascioli

      Invitare al non voto in una democrazia giovane come quella italiana puo’ portare a conseguenze nefaste. Bisogna dare importanza al voto come espressione della fiducia nel processo democratico. Se si vuole al tempo stesso esprimere la totale sfiducia nei confronti dei candidati, basta votare scheda bianca.

  301. laura maggio

    Ecco la mia email a Stanca. Spero che la sua casella di posta sia letteralmente intasata da messaggi come il mio!

    “Egr. Ministro Stanca,
    sono una cittadina che ha seguito la vicenda del digitale terrestre sui giornali. Ho letto che è in preparazione la spedizione di diversi milioni di libretti informativi alle famiglie italiane. Vorrei esprimere il mio civile disaccordo alla promozione del digitale terrestre a mezzo cartaceo: mi sembra un controsenso!
    Per non parlare della enorme spesa che tale iniziativa comporta. Molte famiglie non posseggono e non sanno usare neanche un computer. Mi chiedo cosa ci faranno queste famiglie con un libro sul digitale terrestre? Suppongo che non lo leggeranno neanche. Allora perchè sprecare i nostri soldi?
    La prego di non inviarmi il suddetto libretto perchè avendo la possibilità di accedere ad internet, posso leggerlo direttamente sul sito del Ministero.”

  302. Carmine Noviello

    caro Basili Marco, scommetto che prima di metterti a letto controlli se sotto non ci sia un “comunista” nascosto.
    Tranquillo, quella che i comunisti mangiavano i bambini è tutta una bufala, vedi Fassino.

  303. Mario Montanelli

    Volevo avvisare che l’e-mail dei cittadini ce li hanno già, indicati nelle varie dichiarazioni dei redditi. Almeno a quelli possono mandarli per e-mail. Visto che sono informatizzati e spero collegati tra i vari ministeri!!!

  304. Donatello Di Carlo

    Altri soldi buttati al vento!

    Parlando di adsl, ho letto che Telecom Italia aumenterà il canone dell’ADSL senza voce (in pratica si chiede alla telecom di attivare il solo servizio di trasferimento dati via ADSL).
    Si sono accorti che la gente poteva telefonare via Internet e sono corsi ai ripari.

    1. giulio bertoncello

      Scusa se ti disturbo.
      Non ho capito bene. Potresti spiegarmi meglio che cosa succederà?
      Ciao Giulio

  305. silvio massi

    ma la sua email non e x caso l.stanca@governo.it ??

    poveracci voi sardi che v oscureranno la tv se nn avevte il digitale terrestre

    ma ribelliamoci e mandiamoli a FANCULO!!!

    chi ha iniziative CONCRETE mandi pure un email a me

    sm888_2@hotmail.com

  306. Antonio Piras

    ECCO IL MESSAGGIO CHE HO APPENA INVIATO AL MINISTRO! FATE COME ME

    Gent.mo Ministro Stanca
    Sono uno studente di giurisprudenza. Ho saputo dell’inizativa di inviare i libricini informativi sul digitale terrestre. Non sarebbe meglio risparmiare quei soldi? Non ci sono soldi per le cose fondamentali e il governo continua a spenderne per queste campagne pubblicitarie, a spese nostre? Perchè non utilizzate quei soldi per far arrivare l’ADSL nei piccoli paesini, come il mio, dove ciò non è ancora accaduto, e forse non accadrà per molto tempo? La verità è che i piccoli paesini portano pochi voti, mentre le campagne pubblicitarie ne portano molti di più.
    PS. La prego di risparmiare i 45 centesimi del francobollo per il libricino da inviare a me: non ne ho bisogno. Grazie, buona giornata.

  307. Flavio Lupi

    Io consiglierei Stanca di sollecitare i fornitori di servizi ad accellerare le pratiche visto che sono ormai tre mesi che aspetto che il tronchetto mi attivi alice 😀
    Inoltre ‘sto benedetto contributo perchè non lo erogano quando i ragazzi passano alle superiori (sarebbe meglio alle elementari ma poi potremmo mettere in seria difficoltà il personale docente 😉 )?! che significa 16 anni?! mica è un motorino…. :S o si!

  308. antonio brandis

    basta cliccare col tasto sinistro del mouse sulle scritte blu che compaiono alla fine delle righe e che è contenuta tra le parentesi quadre, per esempio [.pdf 837Kb] che compare nella riga:
    Premessa – Computer e internet sempre più a casa [.pdf 837Kb]
    e possibbile che tu non abbia acrobat reader istallato, in questo caso non puoi leggere dei documenti pdf.
    puoi scaricare e installare acrobat reader a questo indirizzo:
    http://www.adobe.it/products/acrobat/readstep2.html

    ciap 🙂

  309. Anto Sunshine

    Dai…anch’io ho inviato la mail al ministo..facciamolo tutti!

  310. Mila Fozzi

    Io l’ho inviata a questo indirizzo e non mi è tornata indietro………..
    RIPROVA!

  311. Andrea Laversa

    X Simone:

    L’indirizzo è giusto e lo puo anche reperire dal sito del ministero innovazioni e tecnologie!
    Forse sarà stato un problema del tuo server di posta!
    Ciao

  312. Loredana Barbetti

    Non c’ho pensato su tanto e ho inviato la lettera al Ministro Stanca…. “Ringrazio il Governo, ma personalmente sono già digitalizzata e non ho bisogno di alcun opuscolo informativo, lavoro con il pc da anni, ho l’ADSL a casa, ho il decoder digitale terrestre da oltre un anno e ci vedo solo RAIsat news 24 e un canale interattivo Rai di cui non ricordo neanche il nome, mai usato!!! Devolvo il costo dell’invio del mio libricino all’informatizzazione delle scuole”.

    Aspetto una risposta……

    1. Sasha

      I love you so much! Great place to visit!

    2. Bill

      Keep a good work man!

    3. Jameel

      A fantastic site, and brilliant effort. A great piece of work.

  313. Davide Benfenati

    Ho mandato una mail al Sig.Ministro Stanca direttamente dal blog supplicandolo di non farlo…poi penso che non mi ascolterà perchè bisogna pure svuotare i magazzini dell’azienda che produce i decoder:l’azienda è posseduta anche dal fratello del nano…
    Auguri a tutti

  314. Simone Niossi

    Avevo provato ad inviare una mail all’indirizzo suggerito da Beppe Grillo L.Stanca@governo.it ma la mail mi è tornata indietro!

    Come mai?

    1. giulio bertoncello

      l’indirizzo corrisponde ad un sito governativo, da lì puoi spedire la mail alla redazione governativa.
      ciao

  315. michele carbone

    Nel piccolo comune di TRIPI (ME), mi occupo prevalentemente di tutto ciò che ha a che fare con quel che combina il ministro Stanca.
    Innanzitutto incontro spesso un grosso gap causato dalla sua innovazione, strettamente legato ad una globale incomunicabilità tra tutti gli organi dello Stato.
    Mi spiego. il Ministro ha invogliato i Ministeri, gli enti previdenziali (INPS, INAIL, ecc.) e tanti altri ancora ad organizzarsi per gestire meglio la macchina burocratica. Ognuno di loro si rivolge a diverse società che organizzano servizi informatici. Cosa ne viene fuori? una vasta gamma di siti internet e di software maldestramente comunicanti tra di loro. Facciamo un esempio. Settore Lavori Pubblici: ogni opera pubblica, con tutte le fasi amministrative connesse, va periodicamente monitorata attraverso l’invio di dati a chi l’ha finanziata, all’Osservatorio dei Lavori Pubblici, al CIPE, alla Cassa Edile, attraverso i rispettivi siti internet, per cui bisogna accedere attraverso login e password diverse tra loro, anche se ad ognuno si deve poi comunicare pressochè le stesse cose e, naturalmente, tutto va pure comunicato su supporto cartaceo (bella innovazione!).
    Per far funzionare ciò ed altri obblighi simili è apparso necessario dotare i comuni di ADSL ma, nei posti in cui il servizio non è raggiunto, viene fornito l’HDSL (a 2 mega) che costa alcune centinaia di euro al mese. Un particolare: se in un comune arriva l’HDSL non per forza deve arrivare l’ADSL a 640 Kb(?) per il cittadino, fatto che potrebbe innescare la concorrenza tra i diversi fornitori. E’ un dato certo che l’ADSL non arriverà mai su tutto il territorio nazionale.
    Per i poveracci che risiedono in zone non servite ci sarà un contributo per la trasmissione attraverso i segnali di fumo!

  316. stella ladisa

    Ho appena inviato una mail a Stanca, chiedendogli appunto di mandarmi il documento in formato elettronico e NON cartaceo.
    Vi aggiorno SE mi risponde…(ma dubito, e quanto dubito!)

  317. Alberto Poli

    Scusate la mia ignoranza in materia, è da poco che sto utilizzando internet.
    Sono andato sul sito del Ministero riportato da Grillo col collegamento da lui riportato, ma non riesco a trovare il collegamento per poter scaricare l’opuscolo. Come posso fare per poterlo scaricare? O si può solo stampare aprendo i vari files in pdf.
    Mi potete un aiuto?

    Grazie.

  318. luca contardo

    ragazzi……….
    signori miei………

    il problema non è che sprechino 7 milioni di euro e rotti per mandarci un libretto.
    il problema più serio è un altro…
    il governo sta investendo decine de decine di milioni di euro per rendere disponibile ai cittadini (datori di lavoro) una tecnologia morta. il digitale terrestre è morto ancora prima di nascere. non c’è nessuna nazione al mondo che investe nel digitale in quanto il futuro (o il presente in altri stati) è la fibra ottica.
    e cosi’ invece di cercare di cablare il maggior numero di città possibile per utilizzare una tecnologia senza limiti di comunicazione (internet, videocomunicazione, televisone) si investe in una tecnologia della mediaset (guarda un po’) autofinanziata a nostra insaputa da noi! ecco l’incentivo statale cosè… una furbata! soldi sfilati ad altre opere senza chiederci il permesso.

    come sempre è una VERGOGNA!!!

    1. giuseppe d'ambrosio

      >il digitale terrestre è morto ancora prima di nascere. non c’è nessuna nazione al mondo che investe nel digitale

      su qsto sono d’accordo.. ma sappiamo già xk il dtt finanziato dal governo esiste solo in italia.. altrimenti come avrebbero potuto venderci il GF a 39 euro??

      http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo291749.shtml

      >in quanto il futuro (o il presente in altri stati) è la fibra ottica.

      qsto non è x niente detto. i costi dei cablaggi sono molto alti, e la fibra ottica già adesso non può competere con altre tecnologie come wifi e wimax

  319. Marcello Di Cesare

    Pur essendo pienamente d’accordo con l’inutilità del libretto, (che ci costerà parecchi dolleuri) sarebbe da prendere in considerazione anche l’inutilità del digitale terrrestre il cui costo sarà di un valore molto ma molto più alto.
    Sfruttare la banda larga, forse potrebbe risultare meno costoso e più capillare, volendo vedere il progetto da un punto di vista puramente commerciale.
    Beppe sei un grande, continua cosi.

  320. marco lorenzi

    Non me la sento di criticare Stanca, almeno per quanto riguarda la rivoluzione che ha messo in atto nella Pubblica Amministrazione. E’ riuscito a distribuire servizi on line ai cittadini e coloro i quali ancora non lo sanno, o non usano internet, lo sapranno dall’opuscolo. Per curioso che sia non c’è altro modo, se non l’opuscolo. Signori, Stanca è riuscito a far passare la Pubblica Amministrazione da “sportellocentrica” a digitale. E godiamocela una volta ogni tanto. Lo vorrei anche nel prossimo governo, anche se questo fosse di un altro colore

    1. Isabella Stanca

      Troppo facile criticare e screditare le persone e il loro lavoro. Purtroppo quello che prevale oggi è la disiformazione, con il risultato che non vengono apprezzati gli importanti e positivi miglioramenti che, come in questo caso, sono avvenuti nella Pubblica Amministrazione. Sicuramente c’è ancora molto da fare ma intanto portiamo a casa i risultati e … l’opuscolo !

  321. giovanni davoli

    NON CAPISCO…

    il caro Beppe si scaglia contro questo mondo governato da politici malefici e tecnici incompetenti, però poi si esalta parlando della rivoluzione tecnologica e in particolare della rete come possibile soluzione di molti problemi.

    Mi chiedo:

    MA L’ILLUMINATO BEPPE SA COME E PERCHE’ E’ NATA LA RETE?

    sapete chi l’ha pensata e costruita?
    propiro quei tecnici che tanto odiate su mandato politico di quella classe dirigente che vorreste mandare a casa.

    Non è un controsenso totale?

    1. Fabrizio Izio

      La Rete in origine l’hanno pensata e
      sperimentata i militari americani per
      garantire le comunicazioni in caso
      di gravi conflitti (non nucleari) sul
      proprio territorio. Poi si è saputo…

    2. Davide Listello

      Veramente è stato un gruppo di tecnici dell’MIT a proporre un sistema centralizzato per lo scambio di informazioni su argomenti scientifici tra Universita’ Americane. Berlusconi e compagnia non c’entrano un cazzo!! Internet è nato nel 1970 ed è stato ampliato come la conosciamo oggi nel 1993 prima che Berlusconi salisse al potere.

    3. Davide Listello

      Veramente è stato un gruppo di tecnici dell’MIT a proporre un sistema centralizzato per lo scambio di informazioni su argomenti scientifici tra Universita’ Americane. Berlusconi e compagnia non c’entrano un cazzo!! Internet è nato nel 1970 ed è stato ampliato come la conosciamo oggi nel 1993 prima che Berlusconi salisse al potere.

    4. Alex Buzzi

      Internet (originalmente conosciuto come ARPANET) nasce nel 1969 come network di ricerca spondorizzato dall’Advanced Research Projects Agency (ARPA) agenzia del Dipartimeneto della difesa (DoD) statunitense preposta allo sviluppo di una rete che potesse reggere al bombardamento nucleare, garantendo la continuità di comunicazione tra località diverse.

      Alla fine di quell’anno, l’azienda che vinse l’appalto per la costrusione della rete, la Bolt, Beranak and Newman (BBN) collegò 4 cetri universitari creando ARPANET rete formata da quattro nodi che connettevano quattro università statunitensi che erano nel dettaglio: University of Southern California (UCLA), Stanfor Researche Institute (SRI), la University of California Santa Barbara (UCSB) e la University of Utah e già nel 1973 la prima connessione internazionale ad ARPANET era stabilita con l’entrata nel network dell’University College of London attraverso il NORSAR in Norvegia .

      Nel 1982 inizia a nascere la prima definizione di internet considerato come una serie di network interconnessi in un unico network, contemporaneamente alla definizione di uno standard per il protocollo di rete in grado di supportatre comunicazioni tra network (inter-networking).

      Internet, come è comunemente conosciuto dal 99% degli utenti, è il WWW che non ha nulla di americano: è stato sviluppato al CERN a Ginevra da Tim Berners-Lee. Nacque come progetto marginale, per scambiare efficientemente dati tra chi lavorava a diversi esperimenti (ok,.. poi per svilupparlo è dovuto andare al MIT, visto che in europa non lo consideravano) e nel 93 nasce Mosaic il primo browser web grafico, ovvero internet così com’è conosciuta !

      VI PREGO EVITIAMO DI SCRIVERE CAVOLATE ALMENO SUL WEB !

  322. Ivano Croce

    Come si fà a non aderire ad un’iniziativa del genere… dubito fortemente che le nostre missive vengano lette, perchè credo che il ns caro Stanca non sappia nemmeno di avere una email @governo.it. Forse avremmo dovuto mandargli dei piccioni viaggiatori, magari vedendoli sul suo balcone, si sarebbe accorto dei bigliettini attaccati alla zampetta e li avrebbe letti incuriosito… Ma come sono bravi a spendere i NOSTRI soldi, a partire da nanetto, detto il “tribula” (come Briatore!) che passa da una TV all’altra, da una Radio all’altra… tutto trafelato, sorridente convinto di convincerci… Ma tutti i soldi spesi nella sua villa in Sardegna, quando lo manderemo a quel paese, ce li restituisce??!!

  323. Gianni Nasutti

    Mail inviata!

    ciao a tutti.
    gn

  324. giuseppe colella

    Caro Beppe,
    credo sia arrivato il momento tu “vada ” a Scuola.
    Ho 2 figli di 14 e 16 anni che ovviamente sanno a mala pena chi sei perché essi si “cibano” di una TV che non prevede nel proprio “menu” piatti sani a base d’informazione corretta come la famosa pietanza “Beppe Grillo alla genovese”.
    Poiché desidero per i miei figli un futuro sostenibile, mi sento in dovere di offrir loro tutte le opportunità affinchè essi stessi scoprano il mondo coi propri occhi e non con quelli della nostra pseudo-informazione.
    Ho cominciato stampando qualche post che ritenevo più o meno interessante per loro, buttandoglielo sulla scrivania con non chalance, in attesa di qualche “lampo”.
    Qualche mese fa mio figlio, che frequenta il 3′ anno dell’Istituto Tecnico Industriale, mi comunicò di aver trovato un ottimo spunto sul “post dell’informazione della rete” per il compito in classe d’italiano. Toccato!
    Proprio ieri mia figlia che frequenta la 1a liceo scientifico mi sorprende comunicandomi che il docente di lingua italiana, parlando d’informazione, ha invitato tutti a fare un giro in Internet, in particolare sulla pagina del “blog di Beppe Grillo”. Colpito!
    Ho inviato il DVD del tuo spettacolo all’insegnante per stabilire se la visione a scuola potesse contribuire ad offrire agli allievi gli stessi spunti critici in materia d’informazione che proponi a noi del blog.
    Mi aspetto di vedere una piccola locandina del tipo:
    “Due ore a scuola con Beppe Grillo! Risate da prendere maledettamente sul serio! ”
    (Quando arriverà il pony del nostro dipendente Stanca sono certo che troverà tutti i nostri ragazzi più preparati).
    Attendo fiducioso. Naturalmente ti terrò “informato” .
    Con simpatia,
    Giuseppe Colella.

  325. maurizio spina

    Mia personale mail che ricevera’ stassera il cittadino Stanca!

    Egregio cittadino Stanca.

    Trovo alquanto comico, per pubblicizzare l’innovazione digitale in questo allegro paese, venga usato un libretto stampato e spedito per posta! E’ come se, per pubblicizzare le poste italiane del dopoguerra, fossero stati usati in ordine sparso: piccioni viaggiatori, messaggi in bottiglia lanciati in fiumi e mari, segnali di fumo!
    Non voglio nemmeno far notare gli inutili costi economici di un’operazione del genere. Risparmi tranquillamente, quantomeno, i soldi della spedizione medesima alla mia famiglia.
    Se vorro’ mi informero’ nel vs tecnologicissimo sito internet.

    Numerosi rispetti.

    Nota a margine.

    Alcuni anni fa la coop consumatori, almeno nella mia regione, tra un’azione di collateralismo con i ds e scalate vertiginose a banche varie (insomma nel tempo libero) lancio’ l’iniziativa: “un computer per la scuola”. Se la memoria non m’inganna, era una sorta di raccolta punti a cui parteciparono alunni e genitori delle varie scuole, facendo spesa nei punti coop. Credo che i computer che girano nelle nostre scuole siano ancora quelli!!! Altro che governo delle tre “i”.

    Statemi bene…..anche tu cittadino Stanca….

    1. giuseppe d'ambrosio

      ciao max gatt, io ne vorrei sapere di +.. dove ti devo scrivere? non fai prima a rispondere qui?, mi sembra 1argomento interessante anche xaltri.

    2. maurizio spina

      SAI CHI CI GUADAGNO’????
      IO ALTRI TRE STRONZI E LA COOP .

      Evidente che ci guadagna la coop! Dov’e’ il problema?

      LE FAMOSE RACCOLTE PUNTI SONO RILANCI COMMERCIALI , DICIAMO UN TIPO DI PUBBLICITA’ SUBDOLA E CON FINI CONSUMISTICI, INVECE DI RACCOGLIERE I PUNTI PER FARE FINTE DONAZIONI PERCHE’ NON ABBASSANO I PREZZI AUMENTATI PER FARE QUESTO TIPO DI CAMPAGNE.

      Ma vah!!!
      Siccome per fare punti DEVI fare la spesa c’ero arrivato anch’io che la “donazione” era interessata!!!

      Il punto, rispetto al post della meravigliosa innovazione tecnologica decantata dal nostro esimio governo e’ che a tutt’oggi, in molte scuole, i computer sono ancora QUELLI!!!

      Ps.
      Tra le righe di tutto cio’, se leggi bene, nonostante sia di sx, ritengo che l’ironia mi sia venuta anche bipartizan!!!

      Be happy Max Gatt

  326. Riccardo Vitali

    Ragazzi, anche io ho intenzione di inviare richiesta al ministro per non farmi recapitare l’opuscolo.
    Ma visti i tempi che corrono non c’è di entrare in qualche lista di prescrizione…o di ritrovarmi a casa qualcuno del ministero…
    opps…dimenticavo che per questo governo non contiamo niente, quindi la mia mail non verrà letta e il mio indirizzo email sarà messo in qualche blacklist dek ministero…

  327. jacopo benini

    GRANDE BEPPE,
    INVIATA LA MAIL AL MINISTRO INNOVATORE….
    MA SEL FICCASSERO SU PER DOVE DICO IO IL DIGITALE DEL NANO BASTARDO…..

  328. daria de pascale

    Egregio Stanca,
    le chiedo a mio nome De Pascale e a nome del mio compagno Andrea residenti …() di evitare l’invio dell’opuscole informativo
    ” L’innovazione digitale per le famiglie” per posta ordinaria, la ringrazio, provvederò a scaricarlo dalla rete, le chiedo di destinare i soldi risparmiati a iniziative più utili.

    Ringraziando ancora porgo i più cordiali saluti

  329. Umberto Nicoletti

    Inviata l’email.

  330. paolo aliverti

    Lo spudorato libretto, se mi arrivera’, verra’ rispedito al mittente. Qui parlano di digitale come se piovesse, ma se penso che per avere la semplice linea telefonica ho dovuto litigare per 14 mesi con telecom e il 187 e quasi arrivare alle minacce, mi viene una rabbia… e comunque la mia linea telefonica non supporta l’ADSL. Il comune promuove una campagna per sollecitare la Telecom a raggiungere il paese con questo fondamentale servizio… e pensare che ci manca pure la fognatura. Non ho firmato la sottoscrizione perchè purtroppo non mi hanno saputo dire se era possibile ca…e nel modem dell’adsl.

  331. Massimo Tisci

    mi sembra che Marco abbia ragione!

    l’unica vera alternativa alla classe politica attuale è crearne una nuova (spazziamo via la vecchia prima)

    Io avrei un’idea: un BEPPE GRILLO partito..con beppe che continua a fare il comico e continua a osservare la realtà delle cose, e uno tra di noi, suoi ammiratori, che trasformi le idee in pratica.

    Mi propongo come futuro dipendente del Beppe Grillo partito!

  332. PaoloAliverti

    Lo spudorato libretto, se mi arrivera’, verra’ rispedito al mittente. Qui parlano di digitale come se piovesse, ma se penso che per avere la semplice linea telefonica ho dovuto litigare per 14 mesi con telecom e il 187 e quasi arrivare alle minacce, mi viene una rabbia… e comunque la mia linea telefonica non supporta l’ADSL. Il comune promuove una campagna per sollecitare la Telecom a raggiungere il paese con questo fondamentale servizio… e pensare che ci manca pure la fognatura. Non ho firmato la sottoscrizione perchè purtroppo non mi hanno saputo dire se era possibile ca…e nel modem dell’adsl.

  333. Franco De Fabritiis

    E-mail inviata. Ho anche scaricato il librettino, a adesso me lo leggo pure. Chissà che non ci sia qualcosa di interessante(o di divertente!)

  334. achille lanata

    caro marco basili mi piacerebbe sapere da dove prendi tutti questi dati (vedi Prodi leggi ad personam)probabilmente guardi molti tg di emilio fede e simili a me non risulta che non siano entrati più extra comunitari sulle rapine è vero il territorio pullola di agenti di quartiere quindi possiamo dormire sonni tranquilli,sulle tasse tassine te lo dice una ex partita iva ,elettore privilegiato del portatore nano,lo sai che molti commercianti si fregano ancora le mani,che nel cambio euro lira non avendo mai visto un controllo anno fatto i prezzi come meglio gli pareva?secondo te chi doveva controllare Prodi e il suo Governo?Caro marco basili avrei ancora a disposizione 1325 caratteri ma ci vorebbero 3 giorni per elencare tutte le schifezze di questo governo che con o senza il tuo voto ci auguriamo tappandoci il naso,di mandarli tutti a casa.

  335. Laura fen

    http://www.forplanet.org/adotta.asp.

    In Italia è possibile? Se si, chiediamo di investire qei soldi in queste cose…

    grazie

  336. Federico Mensio

    Mentre attendo il prezioso incunabolo per posta “ordinaria” (via mail potrebbe figurare come spamming) ho pensato bene di scaricarlo in anteprima, così giusto per vedere cosa c’è dentro. Appena entrato nella pagina di scaricamento mi domando come posso scaricare l’intero opuscolo in un file solo? Semplice NON SI PUO’! Munito di tanta pazienza mi scarico i vari pezzi che lo compongono (confesso di aver scaricato anche la copertina e la presentazione del Ministro). Ora capisco perchè è a pezzi… per scaricare il cap5 ad esempio (+o- ha le dimensioni della Settimana pubblicata sul tuo sito) ci si impiega 4/5 MINUTI!!! Direte: per forza con la connessione “normale”, no io uso l’ADSL (Tiscali e non pago il canone telecom…) forse il ministero no! Mi auguro che allora ci sia qualche migliaio di persone che lo stia scaricando (sarà mai possibile?). Ma il ministero non è dell’innovazione? Quindi invece del PC magari regaliamo al ministero un abbonamento ADSL…
    Aggiungo una cosa che centra poco con l’oggetto del contendere, ma forse fa parte dell’innovazione… Dal primo gennaio 2006 tutti i comuni devono rilasciare PER LA PRIMA VOLTA O AL RINNOVO la CIE (carta d’identità elettronica), provate a chiedere al vostro comune…
    CIAO e BUONA INNOVAZIONE…

  337. mariangela dabbene

    ho spedito un commento che non era terminato.
    ho mandato la mail al nostro dipendente, gli ho chiesto di risparmiarsi la spedizione del manualetto e di vergognarsi perchè quando si tratta di sprecare soldi NOSTRI non ci sono problemi. A me quei 45 centesimi possono anche servire visto che sono una metalmeccanica!!!
    per quanto riguarda il tv vale la risposta scritta prima.

  338. maurizio iannuso

    chi è costui da 5 anni non si fa vedere l’ultima volta è stato quando ci ha detto delle 3 “i”(missing) abbiamo stipendiato questo pappone un intera legislatura per non farsi ci hai stancato le palle vattene a casa crumiro

  339. Leonardo Sabatino

    VIAAAA spedita, avete gia’ detto tutto.

    Ma l’uso di “famigliare” suona VERAMENTE male. Quarta riga, seconda pagina della premessa.

    Sembra essere consentito dalla lingua italiana, ma l’uso e’ raro.

    ciao ciao

  340. Koan Nice

    Beppe, parliamo anche di questo?

    Io sono un “advanced” e in casa mia i bits and bytes viaggiano senza problemi, mah …

    Qualcuno vuol spiegare al Ministro che avendo scelto un provider per la mia connessione al di fuori degli schemi, trovo questa notizia …

    “L’incumbent ora potrà tassare le ADSL senza voce”
    http://punto-informatico.it/p.asp?i=57413&r=PI

    … alquanto scandalosa?

    Perché se in casa non ho voglia di un telefono fisso, devo pagare di più la mia connessione?

    Gli assurdi non finiscono mai!

    Ciao

    k

  341. alessandra quintieri

    Mail inviata:

    Gentile Ministro

    La prego di non inviarmi per posta il libretto “L’innovazione digitale per le famiglie”;
    io e mio marito intendiamo far risparmiare al nostro Governo i 45 centesimi di euro per la
    stampa e la spedizione di tale inutile libretto.

    Grazie.
    Distinti saluti.
    Famiglia Quintieri Galassi

  342. stefano crema

    O in alternativa se glielo spacchiamo in testa, ho giusto un vecchio 486 di quelli belli pesanti che potrebbe servire all’uopo.
    Ma non si può fare causa a questi stronzi per spreco del denaro pubblico e abuso di potere ?

    Stefano Crema

  343. MARIANGELA DABBENE

    credo che faremo anche noi così, tanto, per quelle quattro scemate che danno!!!

  344. stefano crema

    Io sono disposto a partecipare alla colletta solo se il PC a Stanca glielo mettiamo nel culo.

    Stefano Crema

  345. Fabio Sacco

    Educare i bambini è il primo passo per educare tutti. Il problema, tuttavia,è da sempre: chi educa i bambini? Portare pc in classe non significa usarlo! E’ bellissimo anche come soprammobile,non credi?
    L’insegnamento dell’informatica dev’essere fatto da informatici ed esperti del settore!

  346. mirco morelli

    mandiamo a casa sti buffoni…e dopo i prossimi….quelli che verranno….finchè non arriverà qualcuno che abbia la decenza di “lavorare”!!
    saluti

    1. Andrea Sacchi

      Egr. Dott. Stanca,

      sono venuto a conoscenza che spedirete a breve un libretto intitolato “L’innovazione digitale per le famiglie”. Facendo appunto parte di una famiglia “innovata o innovativa” La prego di non inviarmi tale documento se non a mezzo mail. In questo modo conterremo le spese di spedizione. Le lascio gli indirizzi dove NON spedire il libretto:

      **************

      *******
      ****

      ******
      ************ *
      ****

      Cordiali saluti.

    2. stefania merluzzi

      Ciao, un grosso saluto a tutti e a Beppe, che, come al solito, dice tutte cose sacrosante.
      Adesso invierò la mail a Stanca, volevo comunque aggiungere che la zona dove abito da 7 anni, non è ancora stata raggiunta dalla adsl. Nonostante questo continuano a tentare di proporci l’abbonamento satellitare. Che in realtà è svantaggioso perchè ad ogni interrogazione il computer deve effettuare una telefonata, con i costi che comporta.
      Lo fanno apposta perché ci guadagnano di più o c’è qualche altra cosa sotto?
      Siamo in grado di andare su Marte e c’è gente che ancora non ha l’adsl.
      Ciao e grazie per tutto l’impegno che ci mettete.
      stefania

    3. stefania merluzzi

      Ciao, un grosso saluto a tutti e a Beppe, che, come al solito, dice tutte cose sacrosante.
      Adesso invierò la mail a Stanca, volevo comunque aggiungere che la zona dove abito da 7 anni, non è ancora stata raggiunta dalla adsl. Nonostante questo continuano a tentare di proporci l’abbonamento satellitare. Che in realtà è svantaggioso perchè ad ogni interrogazione il computer deve effettuare una telefonata, con i costi che comporta.
      Lo fanno apposta perché ci guadagnano di più o c’è qualche altra cosa sotto?
      Siamo in grado di andare su Marte e c’è gente che ancora non ha l’adsl.
      Ciao e grazie per tutto l’impegno che ci mettete.
      stefania

  347. marcello maggiore

    Carobeppegrillo,
    che tutti possano avere la possibilità di conoscere il computer, di poterlo usare e di poter accedere alla rete è quantomeno auspicabile, soprattutto in ossequio al diritto di autonomia d’informazione, ma sarebbe altrettanto auspicabile che fosse usato l’italiano come lingua di base, anche perché non tutti avrebbero le medesime possibilità di fruizione dell’intero mezzo, e ciò non sarebbe del tutto democratico.

  348. Basili Marco

    CIAO BEPPE E A TUTTI GLI A MICI DEL BLOG, VOLEVO DIRE UNA COSA, IO NON HO ANCORA CAPITO DA CHE PARTE STAI, TI STIMO E TI APPREZZO, PERO’ VORREI FARTI UNA DOMANDA….HAI SONORAMENTE CRITICATO TUTTO O QUASI DEL GOVERNO BERLUSCONI, DELLA TAV, DALLE RIFORME DELLA SCUOLA ETC…
    ALLORA MI CHIEDO SE PREFERISCI UN GOVERNO DI SINISTRA CHE PARLA DI CARBONE, CHE COME HAI RIBADITO NEI TUOI SPETTACOLI (VEDI BERTINOTTI) NON HA LA MINIMA IDEA DI COSA SIA INTERNET O UN BLOG, FORMATA DA 10 PARTITI CHE LA PENSANO IN MODO DIVERSO, CHE APPOGGIANO I BRIGATISTI, I NO GLOBAL (QUELLI VIOLENTI), CHE NON HANNO IDEE SUL FUTURO DELL’AMBIENTE, CHE NEI 5 ANNI CHE SONO STATI AL GOVERNO SONO STATI SOLO CAPACI DI FAR ENTRARE SUL NOSTRO TERRITORIO MIGLIAIA DI CLANDESTINI, DECUPLICANDO LA DELINQUENZA, LE RAPINE, LE AGGRESSIONI ALLE “NOSTRE” DONNE, ALLE RAPINE IN VILLA, CHE ERAVAMO QUASI RIUSCITI A CONTENERE. VOGLIAMO FINIRE COME I FRANCESI CON LE RIVOLTE NELLE PERIFERIE???????
    BHE’…SCUSATEMI, MA IO NON ME LA SENTO DI DARE IN MANO IL PAESE AD UNA SINISTRA CHE NON HA LA MINIMA IDEA DI COME GOVERNARE, FORSE QUALCUNO SI E’ GIA’ DIMENTICATO CHE PER ENTRARE IN EUROPA COL GOVERNO PRODI, QUANTE TASSE, TASSINE UNA TANTUM,ABBIAMO DOVUTO PAGARE. SI DA’ LA COLPA A BERLUSCONI DELL’EURO, MA CI SI DIMENTICA CHE E’ STATO FORTEMENTE VOLUTO DA PRODI, QUANDO NON RIENTRAVAMO NEI PARAMETRI DECISI DALLA COMUNITA’ EUROPEA NEL TRATTATO DI MAASTRICHT.
    SI E’ PARLATO DI LEGGI AD PERSONA, QUANDO PRODI ISTITUI’ L’AMNISTIA E L’IMMUNITA’ PER I PARLAMENTARI, PER SALVARSI IL CULO DA TANGENTOPOLI, QUINDI PRIMA DI CRITICARE BERLUSCONI INFORMATEVI SU QUELLO CHE NON HANNO FATTO I GOVERNI PRECEDENTI. NON PENSIATE CHE IO SIA UN ADORATORE DEL PORTATORE NANO DI DEMOCRAZIA, PERO’ COME DICI TU BEPPE, TRA IL PEGGIO E IL MENO PEGGIO, SCELGO IL MENO PEGGIO.
    ANCHE PERCHE’ IN CAMPO INTERNAZIONALE SAREI CURIOSO DI VEDERE COME SI RAFFRONTERA’ LA SINISTRA CON GLI ALTRI PAESI, E SU TUTTI I TEMI CHE CI RIGUARDANO.

    1. Flavio Piovesan

      Ciao
      cerco di rispondere in poche righe ai tuoi dubbi.
      Riguardo all’immigrazione:
      Non auspico certo che in Italia si arrivi a uno scontro sociale (perchè è quello che è) come quello parigino, certo è che il governo attuale lo sta causando con la sua inefficienza.Inoltre il fatto che in Italia ci sia un forte tasso di immigrazione non è la causa delle molte rapine o stupri o atti di vandalismo. Queste gravi situazioni sono conseguenza di un lento e gravissimo disagio e disgregamento sociale. La maggior parte della gente sta perdendo o non ha mai avuto un concetto di stato , di rispetto della proprietà pubblica e tantomeno di quella privata e del rispetto delle regole e delle leggi (oltre che di rispetto sarebbe bene parlare anche di temere le leggi e la loro giusta applicazione) ed “il meno peggio” come dici tu è stato causa diretta di questo peggioramento.
      Euro:
      Se non ci fosse stato l’euro ti sei mai chiesto cosa sarebbe successo con Parmalat, Cirio , ecc…
      Preferivi forse , tanto per alimentare lo scontro sociale, che accadesse qualcosa di simile all’Argentina??
      Prodi e Berlusconi:
      Non difendo Prodi , ha le sue colpe sicuramente, ma quante volte il Presidente del Consiglio DI TUTTI GLI ITALIANI ha curato spudoratamente con leggi per SE STESSO avvalate da UN GOVERNO ELETTO DA TUTTI GLI ITALIANI ed espressione DI TUTTI GLI ITALIANI i PROPRI AFFARI a scapito delgi INTRESSI DI TUTTI?
      Se per te questo è il meno peggio, speriamo che non si tramuti come già è accaduto nel peggio del peggio dopo che vorrai premiare l’attuale governo con il tuo voto alle prossime elezioni.

    2. Flavio Piovesan

      Ciao
      cerco di rispondere in poche righe ai tuoi dubbi.
      Riguardo all’immigrazione:
      Non auspico certo che in Italia si arrivi a uno scontro sociale (perchè è quello che è) come quello parigino, certo è che il governo attuale lo sta causando con la sua inefficienza.Inoltre il fatto che in Italia ci sia un forte tasso di immigrazione non è la causa delle molte rapine o stupri o atti di vandalismo. Queste gravi situazioni sono conseguenza di un lento e gravissimo disagio e disgregamento sociale. La maggior parte della gente sta perdendo o non ha mai avuto un concetto di stato , di rispetto della proprietà pubblica e tantomeno di quella privata e del rispetto delle regole e delle leggi (oltre che di rispetto sarebbe bene parlare anche di temere le leggi e la loro giusta applicazione) ed “il meno peggio” come dici tu è stato causa diretta di questo peggioramento.
      Euro:
      Se non ci fosse stato l’euro ti sei mai chiesto cosa sarebbe successo con Parmalat, Cirio , ecc…
      Preferivi forse , tanto per alimentare lo scontro sociale, che accadesse qualcosa di simile all’Argentina??
      Prodi e Berlusconi:
      Non difendo Prodi , ha le sue colpe sicuramente, ma quante volte il Presidente del Consiglio DI TUTTI GLI ITALIANI ha curato spudoratamente con leggi per SE STESSO avvalate da UN GOVERNO ELETTO DA TUTTI GLI ITALIANI ed espressione DI TUTTI GLI ITALIANI i PROPRI AFFARI a scapito degli INTRESSI DI TUTTI?
      Se per te questo è il meno peggio, speriamo che non si tramuti come già è accaduto nel peggio del peggio dopo che vorrai premiare l’attuale governo con il tuo voto alle prossime elezioni.

    3. stefano Biffoli

      Caro Marco,
      le tue critiche sono in buona parte ondivisibili e infatti si basano sulle stesse cause d critica che Beppe e tanti intelligenti satiric-intellettuali più o meo di sinistra rivolgono all’attuale opposizione.

      Se vedi nell’immigrazione solo un moltiplicatore della criminalità, e non ti indignano le leggi che sono state aprovate da questa legislatura -riferendomi soprattutto a quelle sulla giustizia nonché soprattutto alla riforma elettorale che ha annullato il volere degli italiani chiaramente espresso col referendum del 93- allora mi sembra che tu sia piuttosto proteso a confermare questo governo.

      Io personalmente sono quasi offeso ogni volta che Berlusconi lancia affermazioni di qualsiasi genere in tv e poi afferma di essere stato frainteso, o che i media hanno distorto le sue dichiarazioni, o di aver fatto solo una battuta.
      E così per me i “meno peggio” diventano quelli che come Fassino e D’aLEMA, APPENA vengono sorpresi con una magagna ammettono sinceramente le proprie responsabilità.
      Non li scusa, ne li giustifica, intendiamoci.
      Ma non si sono dichiarati perseguitati dalla giustizia, non hanno dichiarato che il loro errore è stato “gonfiato” dal ossente megafono mediatico del cavaliere, hanno subito le conseguenze -in termini di popolarità- delle loro colpe.

      Riguardo all’immigrazione ti dico un’ultima cosa. Ricordi la posizione di Cofferati sulla legalità a Bologna?
      La sinistra non è per l’illegalità. Forse una parte della sinistra preferirebbe soprassedere su qualche episodio di microcriminalità dovuta ad un disagio sociale, piuttosto che su frodi miliardarie da parte di alti esponenti della finanza.
      MA proprio questa frangia della sinistra si è opposta ad una più solida parte dell’ulivo che si è resa conto che la gente non ne può più di lavavetri invadenti e spacciatori che vivono clandestinamente nel nostro paese.

      Ti saluto e ti ringrazio x il tuo spunto

    4. Aram Megighian

      Ciao Marco,
      purtroppo anche tu non disdegni come molti pro-maggioranza un tipico approccio del più vetero stalinismo: la “disinformazia” cioè la disingormazione. Disinformazione non significa (solo) dire falsità, ma anche evitare di rispondere ad una domanda ponendo delle domande differenti oppure affrontando un altro argomento.
      Allora, se permetti, cerco di puntare l’argomento. Nel 2001 l’attuale maggioranza ha vinto le elezioni ed ha conquistato (appunto) una larga (dico larga!!!) maggioranza sia al Senato che alla Camera, garantendosi 5 anni di totale e assoluta governabilità al riparo da qualsiasi ribaltone visti i numeri di cui godeva.
      Dopo 5 anni la legislatura va a scadenza naturale e si TIRANO le somme. Cosa ha fatto il Governo ? Ha lavorato bene o male? Non discutere di chia potrebbe arrivare o di che cosa dovrebbe fare o non fare. La maggioranza ha governato, ha approvato leggi ed è giusto che ne sia chiamata a rispondere, nel bene o nel male. Punto e basta. Iniziamo a chiarire una volta per tutte il principio di responsabilità.

  349. Michele Broggi

    e-mail inviata

  350. enzo lombardi

    il primo commento che mi viene in mente , o beppe è questo : Io , il p. c. a quello , ‘un glielo pago!

  351. Gabriella Romano

    Caro Beppe,
    informatizzare l’Italia è un’impresa ardua…però se noi che più o meno sappiamo usare un pc e la connessione internet cercassimo di spiegarlo a chi non sà nemmeno da dove si accende un pc o ancora più facile non sanno da dove si spegne. Si perchè io dalle mie esperienze nell’ambito delle amicizie e dei familiari mi sono resa conto che bisogna pensare allA,B,C!Mia madre che è giovanissima e come dico io: ha un problema tecnologico, mi stà facendo impazzire perchè non vuole fare il corso per la patente europea del pc, visto che dove lavora lei(ENTE PUBBLICO) hanno deciso di far informatizzare i loro dipendenti..però i corsi si svolgono con le cuffie, e con un pc che ti dovrebbe spiegare cosa fare….bhe per chi non è abituato ad interagire con pc mi sembra un po’ una violenza anche perchè i dubbi chi li dissolve? Il pc è utile per comunicare ma non parla da solo.
    Poi se continuiamo con sti libretti,e barzellette varie…dove ci trattano da celebrolesi come pretendono di arrivare ad una corretta informatizzazione.
    Nel mio piccolo stò cercando di convincere mia madre a fare questo corso e le ho promesso che le darò una mano (poi mica mi fa male ripassare un po’ di cosette)e in più se proprio devo prendere un libretto per capire come funziona, voto per Ptente europea for dummies…almeno sò già che è per impediti e cmq è di facile comprensione per chiunque.
    Invierò anch’io la mia e-mail alla Stanca e in più cercherò di informatizzare(per quel che sò fare) chiunque conosco ..anche perchè è così che ho imparato ad usare il pc e internet, conoscendo gente che mi ha spiegato le cose…certamente non a scuola dove mi insegnavano il linguaggio del dos.
    Grazie

  352. michele atipico

    Inviata mail all’ing. Stanca.
    Mentre la scrivevo mi chiedevo: abbiamo dovuto aspettare 5 anni per assistere ad un’iniziativa del ministro dell’innovazione tecnologica per constatare che era anche inutile.
    Che tristezza

    ciao

  353. luca zanette

    IO PIUTTOSTO RINUNCIO ALLA TELEVISIONE.. QUANDO STACCHETANNO L’ANALOGICO..
    NAVIGO IN INTERNET E BASTA.. LA TV LA USO PER GUARDARMI I DVD..

  354. Dario Santonastaso

    Luciano Stanca è quel personaggione che una volta, parlando della legge sull’accessibilità dei siti web, ha definito il W3C come un organismo internazionale che definisce le regole x l’accessibiliità. Ok, fa anche questo, ma è come dire che la Microsoft è quell’azienda che fa le tastiere e i mouse ergonomici…
    E’ sempre bello sapere di essere governati da gente competente…secondo me un ministro dell’innovazione tecnologica di un paese come l’Italia dovrebbe quantomeno sapere di cosa sta parlando…

  355. Simone Raimondi

    Ho scritto anch’io al nostro dipendente!!!

    Gentile Ministro

    La prego di non inviarmi per posta il libretto da voi edito
    “L’innovazione digitale per le famiglie”, l’ho già letto sul sito ed
    intendiamo far risparmiare al nostro Governo i 45 cent per la
    spedizione (che unito a tutti gli altri che le hanno già chiesto
    questa cosa dovrebbe raggiungere 1 bella cifra)…

    Buona giornata!
    Famiglia Raimondi

    ps: se le serve il nostro indirizzo mi risponda alla mail
    pps: quanto è costata questa “campagna di informazione”? La ringrazio
    anticipatamente per la sua celere risposta!

  356. Massimiliano Farinetti

    Il genio del Governo non ha limiti: una campagna a favore della banda larga (che non copre tutto il Paese) che costa uno sproposito, circa EUR 2,00 all’ora!!!!! Chi volesse fare vera innovazione dovrebbe invece spostare l’attenzione sul fatto che l’accesso alla Rete è destinata a diventare una utility, come l’acqua, e che quindi le grandi compagnie di utilities (AEM, Amga, ecc.) dovrebbero inserirle nei loro prodotti e non lasciare profitti scandalosi a Telecom (tutti i providers ADSl tranne Fastweb sono obbligati a pagare l’uso delle reti al tronchetto della (sua) felicità). Anche la banda larga su cavo è tecnologia morta come la TV digitale terrestre.
    Il futuro è la copertura a costi irrisori con reti wireless.
    Ma forse qui si inizia a fare troppa innovazione…….

  357. Andrea Sansoni

    Caro Beppe.

    Mi aiuteresti a far notare al nostro dipendente Stanca che se per 44 pagine di documento devo scaricare piu di 13 MB di pagine colorate mi serve molto di più che un accesso a banda larga. Qui si sta tentando di portare l’inefficienza di questo governo anche nel mondo di internet. Ribelliamoci!
    Un saluto. Sei grande Beppe!

  358. Roberti Paolo

    Ho appena finito di scaricare “L’innovazione digitale per le famiglie”, notando una vaga somiglianza a quello inviato dal Ministero della Sanità, una delle quali i disegni di Forattini.
    Ora avrei alcune domande da fare:
    1)Le famiglie che non hanno neanche una casa e il cibo saranno contente di avere 175€(che è circa il 20% dello stipendio di un metalmeccanico) per l’acquisto di un pc?
    2)C’è stata una gara d’appalto per chi doveva disegnare le vignette?
    3)Di quei 45 centesimi a copia quanti vanno a Frattini?
    4)Erano prorpio necessarie o è solo un modo per farci sentire dei citrulli (sarebbe da usare altri termini…) in quanto non tutti possediamo o sappiamo usare le nuove tecnologie?
    Grazie per lo spazio concessomi.

  359. Rick Deckart

    Complimenti!
    La solita valanga di insana intolleranza a tutto.
    Se avessero detto che era disponibile l’opuscolo scaricabile via internet… apriti cielo!
    Grillo. Sei paranoico.
    E siccome sei un comico, ti permetti di affermare una cosa per poi affermare il contrario qualche giorno dopo.
    Sei patetico.
    “Povero Beppe… l’ha fatto per noi…” direbbe Cornacchione.

  360. Aram Megighian

    Caro Beppe,
    proprio parlando di Stanca e delle sue “capacità”
    ti segnalo questo articolo apparso sul numero in edicola della rivista “Le Scienze”

    Il dibattito
    Chi guida la ricerca?

    Riguarda la valutazione con criteri rigorosamente scientifici della capacità scientifica (lavori pubblicati e loro citazione in altri articoli; il cosiddetto fattore di imapatto o impact factor) di chi comanda gli enti di ricerca europei. Tali persone, in Italia sono state designate dal Ministro della Ricerca e Istruzione Moratti ed avvallati dal Ministro dell’Innovazione Stanca. Come vedrai, la capacità di Stanca, come si può d’altronde evincere dal suo CV, è quella del classico Manager: vendere quello che si ha e pensare ai profitti dell’azienda. Questo modo di pensare può essere utile ad un’azienda, ma non al Paese (che non è un’Azienda), per cui ecco il fallimento dei “manager” aziendali a cui è stata affidata l’amministrazione del Paese e dei vari Comuni; ed ecco l’ostinazione a “vendere”certi prodotti esauriti (mi vengono in mente le offerte di computer a basso costo perchè superati) ed ecco anche le cadute di stile con le brochures o le pubblicità “grondanti” belle parole e annuncianti piacevoli futuri.
    Venditori di spazzolini……….

  361. Paolo Rossato

    La prego di non inviarmi nulla per posta ,” L’innovazione digitale per le famiglie ” L’ho già letto in rete
    e stampato dal file PDF.

    Spero Capisca
    Rossato Paolo e Famiglia

    Questa è la mail inviata al Ministro Stanca
    Qualcuno mi dica se và bene
    Grazie

  362. Nicole Tirabassi

    Mail inviata!

    Che dite la parte finale è un po’troppo..diretta?

    “Sig. Ministro,
    il digitale terrestre è una tecnologia vecchia e stramorta.
    Invece di prendere in giro milioni di Italiani (prerogativa cheperaltro,negli ultimi anni, è stata tipica del governo di cui lei fa parte) spacciando il ddt come l’ultima frontera della tecnologia, utilizzi meglio i soldi di quest’operazione.
    Vada in giro per le scuole e si adoperi affinché quelle che non ne hanno, possano essere fornite di computer con connessione ad Internet.
    Perché il futuro è la rete.
    Il ddt se lo dia in faccia.”

    ps. ma se noi dobbiamo fare una collletta x fare un pc a Stanca, allora lui come fa a leggere le nostre mail? 🙂

  363. Anna Cacciavillani

    Email inviata!

    Ho provveduto a scaricare il libretto utilizzando i 9 link.
    Non sarebbe stato auspicabile offrire ANCHE la possibilità di uno scaricamento completo per mezzo di un pulsantino unico nel sito del Ministero per l’innovazione?
    La legge “Stanca” per l’accessibilità non prevede l’inclusione senza esclusioni?
    Grazie Beppe e a tutti coloro che intervengono nel tuo blog.

    1. giuseppe d'ambrosio

      >Non sarebbe stato auspicabile offrire ANCHE la possibilità di uno scaricamento completo

      era qui,

      http://www.innovazione.gov.it/ita/normativa/pubblicazioni/inn_dig_famiglie/opuscolo_completo.pdf

  364. alessandro biraghi

    io al dipendente Stanca ho appena scritto ma dubito che mai risponderà…forse perchè pensa che anche l’invio di una Email costi 0.45 €…

    Nell’opuscolo si sono dimenticati di spiegare una cosa fondamentale; come mai se questo digitale è così eccezionale, nuova forntiera del futuro, da noi lo usano solo per trasmettere a pagamento partite di calcio e film di 15a visione?

    Il futuro è ARMAGEDDON a 5€…è poi dicono che non si deve aver timore del domani…

    ciao a tutti

  365. Luca Peve

    Fatto, e-mail inviata con il copia/incolla del tuo post e relativa fonte. Speriamo bene

  366. Francesco Silvestri

    Ciao a tutti, ho appena mandato questa e-mail (1 po’ scopiazzata da 1 post!) al nostro caro dipendente

    Caro ministro Stanca,
    non mi spedisca il libretto ‘linnovazione digitale per le famiglie’, ma utilizzi questi soldi per fare effettivamente qualcosa per il nostro e suo paese: lo dica al portatore nano di internet. Io come molti nonostante i continui sprechi del governo abbiamo internet e quindi lo possiamo scaricare senza fare spendere nulla all’Italia. Se aveste utilizzato meglio i nostri soldi per fare leggi giuste non ci sarebbe bisogno di spedire tramite posta questa cose: chiunque fosse interessato avrebbe scaricato dalla rete. Usare la carta per spiegare il digitale è come mandare una missiva a cavallo ai tempi dell’automobile, come dice giustamente Beppe Grillo.

  367. andrea roverso

    Io l’ho scaricato e ho spedito l’email a Stanca.
    Grazie Beppe

  368. lorenzo nasi

    Fatto, mail inviata.
    E mentre il governo tenta di rifilarmi il digitale terrestre (non ho ancora capito a cosa serve) io sto ancora aspettando l’ADSL…

    1. darnis zotta

      Ad evitare che Rete 4 finisca sul satellitare

  369. Nazareno Orlando

    Diavolo!!!Mi si è bloccato il PC provando ad aprire il file in .pdf.Sarà perchè ho un computer vecchio di 4 anni???Beppe aggiungi anche tutti quelli che hanno un PC vecchio oltre a quelli che non ce l’hanno proprio…
    Digitaliazziamoli, giusto!Ma l’autorità non veniva definita educatrice del popolo in una vecchia concenzione dello Stato?ora è ilpopolo a dover educare i suoi rappresentanti:che diavolo di paradosso!!!

  370. emiliano gotelli

    Grazie Beppe.
    E-mail inviata…7 milioni di euro gettati nel cesso…queste persone devono essere allontanate, non riuscirebbero a tenersi nessun lavoro nella realtà quotidiana , sono inetti ed incapaci. MANDIAMOLI TUTTI IN CODA AL COLLOCAMENTO, COSI VEDONO COM’è LA VITA VERA. LA LORO INCAPACITA’ LI TERREBBE DISOCCUPATI A VITA, E MOLTI DISOCCUPATI CAPACI TROVEREBBERO LAVORO AL POSTO LORO. SETTE MILIONI BRUCIATI! VERGOGNA

  371. Angelo Lazzaretti

    Anche io ho dato il mio contributo…spero sinceramente che non mi arrivi niente per posta, penso che siano già abbastanza i soldi sprecati.

  372. Giuseppe Rollino

    Ciao Beppe e salve a tutti. Mail inviata al ministro Stanca. Chissà se mai la leggerà. A tutti una buona giornata.

  373. Calcaterra Gabriele

    L’informatica non è mai “Stanca”

    La vetrina di prodotti ammirata al Ces di Las Vegas è nota, dai super televisori HdTv a schermo piatto ai player Dvd di nuova generazione, dai lettori Mp3 con funzionalità di radio e televisione satellitare ed estese capacità video ai cellulari Wi-Fi per il Voce over Ip; a riunirli sotto un’unica grande campana virtuale il fattore convergenza digitale, tanto predicata dai vari Gates, Otellini & C.
    http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=20.0.1709591547&chId=30&artType=Articolo&DocRulesView=Libero

  374. Laura fen

    fatto…ma, ho un dubbio, avrà già finito il corso “come leggere le e-mail?”
    Moratti aiutalo!!!

  375. Massimiliano Casadei

    Carissimi amici del blog, carissimo Beppe, il governo non è nuovo a queste campagne elettorali tramite l’invio, per posta o per sms (secondo me illegittima per diversi motivi) di informazioni, libretti, calcolarori e pippe varie per far vedere quanto sono bravi e quanto sono belli! Proprio ieri sera sono rimasto disgustato su una pubblicita del governo (alla RAI!) sulle grandi opere…che serviranno a noi e ai nostri figli! Ma dai! Prima di fare le GRANDI OPERE sarebbe meglio fare le OPERE nel nostro paese, altrimenti sarebbe come aver inventato gli shuttle prima delle biciclette! Sono tutti messaggi che distolgono il cittadino dalla verità e lo comprano con queste assurdità. Propongo, caro Beppe, che per queste campagne antiopuscoli, se possibile, predisporre nel blog un link per l’invio automatico di una mail ai dirretti interessati. Per poter mandare migliaia di mail (o una con migliaia di firme) come hai fatto negli spettacoli l’anno scorso.
    Si può fare? Così li tempestiamo anche noi come loro fanno con noi, con la differenza che noi lo facciamo in maniera legittima. Un saluto a tutti.

    1. Nazareno Orlando

      L’ho vista,l’ho vista!Ma non si vergognano?Mai viste cose così assurde.Con i soldi della TAV non potrebbero finanziare il rifacimento della Salerno-Reggio Calabria o la bonifica di territori colpiti da calamità naturali?Ci si culla sul fatto che ciò verrà fatto attraverso fondi UE,ma attenzione i fondi vanno gestiti dagli Stati membri perchè il Trattato UE è chiarissimo a riguardo:l’UE attraverso direttive e raccomandazioni definisce gli scopi generali di un incentivo,ma è lasciata larghissima discrezionalità agli Stati Europei.Ad es.L’UE stanzia un tot per il seguente fine:”valorizzazione del territorio ed urbanistica”;lo Stato membro alloca gli stanziamenti dove più gli conviene,nel nostro caso nella agognata TAV…Che nessuno si azzardi ad incolpare l’UE di sbagli che sono del nostro governo.Chiediamoci anche perchè l’Alitalia non vola mentre l’Airfrance si,oppure perche le FS sono così disastrate, mentre i treni negli altri Stati sono organizzati efficientemente.

    2. Massimiliano Farinetti

      Non solo, ma nessuna delle opere in questione è stata iniziata da questo Governo. D’altronde chi accampa tra i suoi meriti quello di aver abolito il servizio militare di leva che era stato invece deciso dalla legge 14 novembre 2000, n. 331 e successivo decreto legislativo 8 maggio 2001 n. 215, cosa ci si può aspettare? e poi sono gli altri quelli che mistificano la realtà, cambiano le cose……….

  376. Alessandro Fornasier

    Per fortuna che è il ministro dell’innovazione tecnologica!!Cmq in parte ha ragione se prendiamo gli anziani over 70 come fanno a sapere di questa rivoluzione tecnologica?? Ma è anche vero che gli over 70 che girano in rete sono pochissimi e che molti di loro preferisco altro !!
    E’ chiaro che ha sbagliato forse era meglio utilizzare la televisione sponsorizzando il sito dove leggere o scaricare l’opuscolo!
    Cmq sia aggiungo anche che è ora di smetterla di mettere a capo del dicastero sulle tecnologie degli anziani che non sanno un emerito c…o!!
    Basta con questi anzianotti che si credono di saper tutto quando invece non sanno niente di niente!!
    Se l’onorevole Stanca dovesse leggere questo post, beh beccati questa da un laureato in tecnologie web e multimediali: ” Fai pena! fai veramente pena! Non sai nemmeno garantire la copertura adsl a tutto il territorio nazionale!Fai di tutto per regredire l’avanzamento del wireless su larga scala o della powerline! Tu sei quella tipica persona che frena perchè ha paura che di perdere il controllo su tutto! E’ la tua specie che fa regredire l’Italia! Vattene come ha fatto Fazio ed ammetti che sei un emerito grande INCOMPETENTE !!!!!”
    Per la cronaca fate una ricerca su google e scrivete “Telefonini Wireless”: noterete che una nota azienda ha già iniziato a commercializzarli insieme con Skype a prezzi accessibili. Fatevi due conti!

  377. Maurizio Coda

    Dico che un “corso” di informatizzazione gli ci vorrebbe a loro. E sfruttiamola sta’ rete finchè c’è!!!! E-mail spedita. Ciao a tutti Maurizio

  378. fabio piacenza

    fatto e speriamo che la capuisca che nn siamo ritardati………………

  379. Alessandro Fornasier

    Per fortuna che è il ministro dell’innovazione tecnologica!!Cmq in parte ha ragione se prendiamo gli anziani over 70 come fanno a sapere di questa rivoluzione tecnologica?? Ma è anche vero che gli over 70 che girano in rete sono pochissimi e che molti di loro preferisco altro !!
    E’ chiaro che ha sbagliato forse era meglio utilizzare la televisione sponsorizzando il sito dove leggere o scaricare l’opuscolo!
    Cmq sia aggiungo anche che è ora di smetterla di mettere a capo del dicastero sulle tecnologie degli anziani che non sanno un emerito c…o!!
    Basta con questi anzianotti che si credono di saper tutto quando invece non sanno niente di niente!!
    Se l’onorevole Stanca dovesse leggere questo post, beh beccati questa da un laureato in tecnologie web e multimediali: ” Fai pena! fai veramente pena! Non sai nemmeno garantire la copertura adsl a tutto il territorio nazionale!Fai di tutto per regredire l’avanzamento del wireless su larga scala o della powerline! Tu sei quella tipica persona che frena perchè ha paura che di perdere il controllo su tutto! E’ la tua specie che fa regredire l’Italia! Vattene come ha fatto Fazio ed ammetti che sei un emerito grande INCOMPETENTE !!!!!”
    Per la cronaca fate una ricerca su google e scrivete “Telefonini Wireless”: noterete che una nota azienda ha già iniziato a commercializzarli insieme con Skype a prezzi accessibili. Fatevi due conti!

  380. Antonello Cristofori

    Ma come si fa a dire che ” il governo sta promuovendo la rivoluzione digitale attraverso una serie di iniziative senza eguali in Europa, a partire dall’insegnamento dell’informatica sin dal primo anno di scuola, sino alle agevolazioni per l’acquisto di computer e accessi alla larga banda”?
    io ho amici a Edinburgo in Scozia (UE) che fanno gli insegnanti di scuola elementare e che mi hanno fatto visitare le loro aule, piene di computer con collegamento a internet, ognuno dei bambini ha un proprio indirizzo e-mail che possono controllare ogni giorno…

  381. Francesca Caporossi

    fatto … e-mail inviata. Grazie

  382. michele pilati

    inviata mail e scaricato il libretto

  383. Floriano Masoero

    Fatto..

    Che bello che il Caro Stanca si interessi alla mia informatizzazione….. Forse è meglio che noi ci interessiamo alla sua, visto che usa ancora la carta come 50 anni fa!!!!

  384. silvana pastorino

    Speriamo che le e-mail inviate siano molte..facciamoci sentire….Io ho inviato la seguente e-mail al ns.dipendente Stanca:

    Caro signor ministro,
    la prego di non inviarmi il libretto in oggetto, posso scaricarmelo direttamente da Internet e mi sembra un ennesimo colossale spreco l’invio dello stesso per posta. A lei naturalmente non costa niente, ma visto che poi dobbiamo pagarlo noi, voglio ribadirle il mio rifiuto a questa iniziativa assurda.

    La esorto, invece, ad adoperarsi per il restante periodo del Suo mandato a far sì che l’Italia abbia una copertura ADSL degna di un paese civile e così all’avanguardi.L’accesso alla rete in Italia è uno dei più cari in Europa in quanto a canoni mensili a tariffa fissa, la nostra Telecom vende lo stesso servizio alice in Francia a costi molto più bassi che in Italia dove a rigor di logica in quanto primo e storico provider di servizi, dovrebbe godere condizioni economiche più vantaggiose.”

  385. Calcaterra Gabriele

    Grazie Davide ho copiato e incollato e spedito.
    Per Grillo perche non la metti in bacheca questa lettera in modo che chi la vuole se la può copiare facilmente?

  386. adriano tominetti

    Caro ministro non me lo spedisca utilizzi questi soldi per fare effettivamente qualcosa x il nostro e suo paese, lo dica al portatore nano di internet. Io come molti nonostante i continui sprechi del governo abbiamo internet e quindi lo possiamo scaricare. Se aveste utilizzato meglio i soldi x fare leggi giuste non si sarebbe bisogno di spedire tramite posta questa cose, li scaricherebbero tutti, è come nell’era dell’automobile spedire un plico tramite il cavallo, come dice giustamente Beppe Grillo.

    Meditate gente, meditate.

  387. Dario Caia

    nota tecnica:
    a me pare pure assurdo il peso dei file in pdf del libretto! ho dato un’occhiata veloce al pdf cap1 che pesa circa un mega..visti i contenuti, il peso poteva essere ridotto della metà e anche più…ciò fa sorridere se si pensa che il file proviene dal MIT

  388. Davide Parodi

    Ecco la mia, casomai qualcuno avesse bisogno di ispirazione.

    Egregio Sig. Ministro,

    La informo che, nonostante il monopolista TELECOM mi faccia pagare un abbonamento con costi tra i più alti al Mondo, io già posseggo un collegamento ad Internet da molto prima che questo Governo facesse del digitale, soprattutto quello terrestre, la sua bandiera propagandistica.

    La invito pertanto a NON inviarmi alcun opuscolo informativo che io posso tranquillamente scaricare, e a destinare il relativo risparmio di carta e di denaro ad azioni più importanti ed efficaci nella direzione della Libertà di comunicazione quali, ad esempio, dotare le scuole di qualche PC in più.

    La informo, che, per questo scopo, non è assolutamente necessario arricchire ulteriormente il monopolista mondiale Microsoft, in quanto, come forse lei non saprà, la comunità informatica mondiale di cui io mi degno di essere membro, ha sviluppato sistemi operativi ed applicazioni liberi, gratuiti, stabili, sicuri e con disponibilità di sorgenti, che, a mio avviso, se adottati nelle scuole, farebbero correre il rischio agli studenti, di imparare effettivamente qualcosa in più.

    La invito, infine, a cancellare dal suo database qualunque riferimento a miei dati personali che io non ho mai autorizzato e, che, se anche lo avessi fatto, con la presente, intendo revocare il mio consenso.

    Distinti saluti,
    Davide Parodi
    10156 Torino.

    1. Andrea Mereu

      Ottima, la copio

    2. Gabriele Calcaterra

      Grazie Davide ho copiato e incollato.
      Per Grillo perche non la metti in bacheca questa lettera in modo che chi la vuole se la può copiare facilmente?

  389. Alessandro Arrigo

    In epoca di digitalizzazione si dovrebbe consentire la scelta su cosa ricevere, magari dando la possibilità di togliersi da queste mailing list tramite il sito del ministero.

  390. Stefano Lamprati

    Fatto … partecipiamo numerosi

  391. Ingrid Bouius

    Gentile Ministro,
    sto scaricando il suo opuscolo informativo: abito in un paese della pianura padana piuttosto industrializzato, diviso in due dalla A22, a dx hanno l’ADSL, a sx no. Io abito a sx . Volevo informarla che, nonostante l’arretratezza delle linee, preferisco scaricare io l’opuscolo e far risparmiare allo Stato le spese di stampa e spedizione. Mi impegno pure a farlo avere ad amici e conoscenti, in modo da cercare di limitare l’ennesimo spreco di denaro pubblico, cioè anche mio.

    Distinti saluti,

    Ingrid Bouius

  392. riccardo creatini

    fatto……

    1. silvia padulazzi

      Quando vengo messa a conoscenza di notizie come questa, mi viene da sorridere: Ho fatto la scelta di vita di vivere in collina, lontano dal traffico, dagli odori e dalle emissioni di vario genere…, ho fatto richiesta per ben tre volte alla telecom perché mi mettesse la LINEA TELEFONICA. Preciso che ho chiesto quella normale, non certo digitale….. perchè dove abito non è prevista: troppi pochi utenti immagino per spiegare inutilmente forze e materiali.
      sono ancora in attesa che mi mettano un semplice telefono… ho perso le speranze ormai.
      non ho possibilità di accesso a internet, nè posso fare una semplice telefonata urbana: sono costretta ad utilizzare il cellulare, che detesto, il quale peraltro prende solo in alcune zone di una sola stanza…. la mia via non è coperta dalle antenne…
      di quest’ultima cosa non mi lamento più di tanto: non voglio che mi piazzino un’antenna sulla testa e subire le radiazioni elettromagnetiche ma……
      .. mi viene proprio da sorridere perché i nostri ministri mirano sempre in alto, troppo in alto, e così le cose piccole, proprio piccole come quelle che ho raccontato non le vedono.
      un saluto a tutti

  393. Giuseppe Colloca

    Egregio ministro,
    credo di interpretare il pensiero di tutti i miei concittadini di Cessaniti (VV) nel chiederLe di NON inviarci alcun libretto sull’innovazione digitale, di cui siamo perfettamente a conoscenza ma da cui siamo vergognosamente esclusi, e destinare i soldi così risparmiati a un fondo per finanziare l’arrivo della banda larga nel nostro comune.
    Non basterà di certo, ma sarebbe un piccolo passo e un grande segnale per la popolazione e i politici locali.
    La ringrazio per l’attenzione.
    Distinti saluti,
    Giuseppe Colloca

  394. Debora Giannattasio

    Spedita!

    Speriamo di essere in tanti!!

  395. ANTONIETTA GAUDINO

    E-mail inviata!
    Sono un’insegnante elementare(tra le mie materie di insegnamento c’è anche informatica),concordo con te.Beppe sei grande!

  396. Matteo Stabellini

    Fatto! Anche se non credo che la leggerà… forse avrei dovuto fare un telegramma oppure un fax (anche se il fax già è tecnologico).

  397. Fabrizio Zazzera

    Care Beppe,
    per tua conscenza ho spedito questa e-mail a stanca con il mio indirizzo e-mail.
    Distinti Saluti,
    Fabrizio

    Caro Diendente Ministro Stanca,

    Le invio questa e-mail per comunicarle che rifiuto di ricevere all’indirizzo

    (…evito di mettere il mio indirizzo…)

    il libro di istruzione (distruzione) sul digitale terrestre.

    Non ho bisogno di queste informazioni.

    Se ricevo questo libro chiedero che le spese di spedizione non vengano addebitate sulle tasse degli italiani ma sulle tasche sue e del suo presidente Capò.

    Distinti Saluti
    Fabrizio Zazzera

  398. Giuseppe Bormolini

    Email spedita anche da Livigno.

    Un appello a Beppe: servono iniziative + vigorose…

  399. Sabrina Mimmi

    fatto! ho scritto a Stanca. La cosa mi sembra veramento troppo ridicola! ma non si rendono conto????!!!!!

  400. Levis DONDI

    Nessun avvocato tra gli utenti del Forum? C’e’ qualcuno che si vuole assumere l’onere e l’onore di verificare se qualche nostro dipendente, avendo abusato della sua carica, sia perseguibile di fronte alla Corte dei Conti?
    Se ci fosse da fare una cordata legale sarei sicuramente il primo ad aderire…

    1. Antonio Camangi

      Appoggio totalmente l’idea! Questo è un modo serio per reagire ad “idiozie” che offendono la nostra intelligenza e dimostrano una volta di più qual’è la visione che questi signori hanno del cosiddetto “popolo bue”.

  401. giuditta biasutti

    …mio figlio frequenta la terza media statale. quest’anno non ha più lezioni di informatica perchè, a detta della scuola, “imparerebbe troppo e l’anno prossimo, alle superiori, non saprebbero più cosa insegnargli”…. (!!!???)

  402. Daniele Carro

    Inviata…………..
    Con tutti quei soldi si potrebbero davvero dotare moltissime scuole di computer. Speriamo che le mail siano tantissime. Per quanto mi riguarda posso solo postare al lavoro perchè caro Beppe in un paesino sperso della liguria il Tronchetto non può portare la linea adsl in quanto no guadagnerebbe abbastanza…..ma io mi chiedo non è il suo credo fare debiti? Ne facesse un in più per quelli che non abitano sulle dorsali di rete……..

    1. Gianmaria Griglio

      Idem come sopra. In un paesino a cavallo tra piemonte e liguria l’adsl non arriva. Non solo: quando ho attivato il telefono avevo chiesto proprio riguardo all’adsl: l’altro giorno mi telefona una signorina della telecom dicendomi:”Buongiorno, Lei aveva chiesto di essere informato riguardo all’adsl, vero?” “Si” rispondo io, tutto contento pensando che sarebbe stata attivata a breve. La signorina telecom prosegue: “Volevamo solo avvertirLa che al momento non è disponibile – (manco non me ne fossi accorto da solo) – e che non c’è nessuna intenzione di aprire un nodo nella sua zona”. Ma mi telefonano per prendermi per il c..o? Li ho già passati tutti gli operatori. Non c’è n’è uno che arrivi fin qui. Perchè? Perchè nemmeno il telefono è libero da monopolio? sono quasi 10 anni che sento parlare di togliere il monopolio alla telecom. Forse che c’è qualche interesse sotto tra il tronchetto dell’infelicità comunicativa e il portatore nano di non-democrazia? tipo quando il nano ha fatto un viaggetto ad Atene per convincere i greci ad accettare le ramificazioni del tronchetto come terzo operatore (per di più indipendente) del paese? e in cambio l’altro si è comprato una retetv che poteva essere un’alternativa alle 6 tv di stato? vorrei tanto che ci fossero più Grillo e più Travaglio che facessero sapere quste cose a tutti gli italiani, tutti i giorni, finchè questi parassiti non se ne tornano a casa sul serio.

  403. giovanni ledda

    caro beppe grazie di esistere.
    essendo io un ignorante,(3^ media) vorrei sapere come il dipendente STANCA conosce i 16 milioni di idirizzi dei suoi datori di lavoro:ma non esiste la legge sulla privacy?sinceri saluti continua così ciao

  404. Lino Cavone

    Caro signor ministro,
    la prego di non inviarmi il libretto in oggetto, posso scaricarmelo direttamente da Internet e mi sembra un ennesimo colossale spreco l’invio dello stesso per posta. A lei naturalmente non costa niente, ma visto che poi dobbiamo pagarlo noi, voglio ribadirle il mio rifiuto a questa iniziativa assurda.
    L. Cavone

  405. donato fasano

    Email mandata, concordo anch’io sul fatto che il ministro abbia tempo e volontà di leggere le email, e mi sorge il dubbio che sotto ci siano anche degli interessi privati

  406. Valeria Ventricini

    Vorrei darti ragione… io sarei veramente molto felice di insegnare ai miei familiari ad usare i servizi on line ed evitare a mio nonno di fare la coda alla posta o in banca, ma purtroppo la linea telefonica che abbiamo non permette di utilizzare internet, la connessione non sempre c’è, e quando c’è… va beh! non parliamo della sua velocità…ERGO! è anche inutile investire nei servizi se manca l’infrastruttura…la TELECOM mi ha risposto che se riesco a telefonare, il loro servizio è erogato e non possono cambiare i cavi di un’itera zona per farci collegare ad internet…a proposito… abito dentro ROMA

  407. Fabrizio Garattoni

    Email inviata. Ma siamo sicuri che il Ministro Stanca sappia come si legge un email? Io sono convinto di no…e le email che abbiamo inviato non se le cagherà mai….

  408. Enzo Ciccolella

    Ho inviato la seguente mail a “tale” Luigi Stanca:
    “Naturalmente consapevole che nessuno mai la leggerà:

    Con la presente la informo di aver provveduto al download dell’opuscolo direttamente dal sito del suo ministero; sarebbe buona cosa, quindi, evitarne la spedizione al mio indirizzo risparmiando i “nostri” soldi e ottimizzando l’uso di questi ultimi. Cordialmente Enzo Ciccolella, 70056 Molfetta (Bari)”.

    E’ una goccia nel mare. Ma se diventasse un diluvio capirebbaro?

  409. corrado slemer

    Parli sul serio? sai, non godendo di altro mezzo che la lettura, interpretare l’eventuale ironia contenuta nel tuo slogan è arduo. Se invece parli sul serio, beh ognuno ha i propri gusti; per esempio: alle mosche piace la m…

    1. martina zussa

      Ma la proposta di inviare una mail al ministro è un’affermazione vera o ironica? E anche se fosse, temo proprio che le nostre mail non verrebbero nè lette nè tantomeno esaudite. Questo comunque rimane sempre il paese delle mille meraviglie, come si fa a pubblicizzare una cosa già obsoleta??

  410. Mila Fozzi

    I conati di vomito sono sempre più frequenti……
    Inviata e-mail al Ministro

  411. Franco Fava (Gin lemon senza Lemon)

    Questi opuscoletti governativi ricordano tanto i cataloghi postalmarket, la politica ed il marketing non si dovrebbero MAI mischiare.
    Purtroppo sembra che l’obiettivo globale sia il modello Americano, in cui lobbies e marketing comandano da decenni.

    Che Schifo!

  412. Susini Andrea

    Egregio ministro,
    La prego vivamente di risparmiare l’invio dell’opuscolo in oggetto alla nostra famiglia e di ripensare sull’uso sconsiderato dei fondi stanziati per questa pubblicazione.
    Non certo da tecnico specializzato ma da amatore dell’evoluzione digitale mi sento di rappresentare il grande sdegno di tutti gli appassionati di elettronica di consumo, il digitale terrestre nell’era prossima dell’alta definizione è già perdente in quanto incapace di far fruire il pubblico italiano di tale servizio ormai alla portata.
    L’accesso alla rete in Italia è uno dei più cari in Europa in quanto a canoni mensili a tariffa fissa, la nostra Telecom vende lo stesso servizio alice in Francia a costi molto più bassi che in Italia dove a rigor di logica in quanto primo e storico provider di servizi, dovrebbe godere condizioni economiche più vantaggiose.
    Ho contribuito, saluti.

  413. Andrea Susini

    Egregio ministro,
    La prego vivamente di risparmiare l’invio dell’opuscolo in oggetto alla nostra famiglia e di ripensare sull’uso sconsiderato dei fondi stanziati per questa pubblicazione.
    Non certo da tecnico specializzato ma da amatore dell’evoluzione digitale mi sento di rappresentare il grande sdegno di tutti gli appassionati di elettronica di consumo, il digitale terrestre nell’era prossima dell’alta definizione è già perdente in quanto incapace di far fruire il pubblico italiano di tale servizio ormai alla portata.
    L’accesso alla rete in Italia è uno dei più cari in Europa in quanto a canoni mensili a tariffa fissa, la nostra Telecom vende lo stesso servizio alice in Francia a costi molto più bassi che in Italia dove a rigor di logica in quanto primo e storico provider di servizi, dovrebbe godere condizioni economiche più vantaggiose.

    I fondi utilizzati per queste campagne informative inutili dovrebbero essere usati per migliorare realmente le condizioni di accesso, informazione e controllo del mondo digitale per tutti gli italiani.

  414. Alessandro Signetti

    Gentilissimo Dipendente Stanca,

    la presente per richiederLe di NON
    INVIARE alla famiglia Signetti, residente in via Saorgio n°41/a,
    Torino, il libretto sull’innovazione digitale, in modo tale da
    risparmiare i 45 centesimi di euro della copia a noi destinata, e
    poterli investire in più utili attività di diffusione del digitale (non
    quello televisivo terrestre) stesso.
    Pregherei inoltre lei e i suoi
    colleghi dipendenti di NON fare la CAMPAGNA ELETTORALE utilizzando
    pseudo-iniziative di diffusione truccate da cose serie (vedi pubblicità
    delle infrastrutture e grandi opere).
    Utilizzate i fondi esplicitamente
    destinati a tale scopo.

    Certo di non essere ascoltato,

    Alessandro
    Signetti

    1. dan.ù ferrari

      grazie x la tua graffiante Matrice Alessandro!
      famiglia Ferrari..

  415. Massimo Rotoloni

    Ho inviato a Stanca la seguente email:

    Egregio Ministro Stanca,

    la Sua imminente iniziativa di inviare a 16 milioni di famiglie italiane il libretto “L’innovazione digitale per le famiglie”
    per posta, spendendo ben SETTEMILIONIDUECENTOSETTANTAMILAEURO di soldi degli Italiani che pagano le tasse,
    è una manifesta confessione del fallimento della Sua missione iniziata 5 anni fa.

    La esorto con ferma sollecitudine a non inviare alcun libretto al mio domicilio ma ad adoperarsi per il restante periodo del Suo mandato
    a far sì che l’Italia abbia una copertura ADSL degna di un paese civile e così all’avanguardia, come ci sentiamo ripetere ogni giorno
    dal suo mandante, il poco onorevole Cavaliere Presidente del Consiglio Assolto Grazie ad una Legge che ne ha cancellato i Reati
    Silvio Berlusconi.

    Se non lo sa, in Europa quattro paesi sono coperti al 100%: Belgio, Olanda, Danimarca e Lussemburgo. L’Italia si ferma al 12esimo posto e al 13esimo per la popolazione rurale ferma sotto il 40%. In queste aree la crescita di copertura è stata modesta, a differenza di paesi come il Regno Unito dove, da una percentuale simile a quella italiana, in un anno si è passati ad una copertura dell’80%.

    Qualora la mia esortazione dovesse cadere nel vuoto La informo che sarà mia cura rispedire il libretto al mittente.

    Distinti saluti

    M. Rotoloni
    Recanati MC

    Approfitto per segnalare il sito http://www.comitatodiprotesta.org , creato per dare una voce alle proteste, sempre più numerose, degli utenti ADSL in Italia.

    Grazie di tutto Beppe.

  416. cristiano riccardi

    email inviata sia a Stanca che a tutti i miei contatti (tipo catena di S.Antonio) se la mandi ad almeno 6 persone il postino te ne sarà grato eh eh eh

  417. Francesco Montanari

    Forse sono uno dei tanti ke gli ha mandato una mail per informarlo ke non ho interesse all’invio dell’opuscolo. dico solo una cosa: BASTA CON LA POLITICA DEI LIBRETTI, DEI SANTINI E DELLE AGIOGRAFIE AL NANETTO LADRO E COMPAGNIA. la politica non è immagine, è passione e voglia di cambiare con tutti i metodi democratici possibili…..

  418. Rosario Pisanò

    Stanca, hai rotto il ca..o te e i tuoi manuali.. che servono solo ad accendere il fuoco d’inverno. L’italia si sta digitalizzando, vattene, il tuo tempo è finito già da un pezzo.

  419. Daniele Primon

    Ma quand’è che verrà effettuato un “censimento” delle famiglie informatizzate? Perchè il sito del governo è così poco interattivo? Sarebbe bastato un sondaggio online sul sito del governo, magari pubblicizzato sul telegiornale, per raccogliere i nominativi di quelle famiglie che l’opuscolo se lo possono tranquillamente scaricare. Avrebbero così risparmiato un pò di carta e _coinvolto_ di più la popolazione

  420. Antonio Luigi Rinaldi

    Gentile Ministro,
    Colgo l’occasione per comunicare che:
    1)nella mia scuola non solo non è stato raggiunto il target di 1 computer ogni 5-15 studenti ma,contando anche quelli obsoleti, avremo un rapporto di 1 x 30-35 alunni; comunque al momento, siamo a 1 x 100-120 e quest’anno salteranno una ventina di corsi di informatica per gli alunni.
    2)l’offerta “vai con Internet” che dovrebbe permettere ai docenti di acquistare un PC ad un prezzo basso è una presa in giro. I prezzi sono gli stessi dei negozi e spesso sono più alti. Non sarebbe stato più serio fare come nell’iniziativa per i sedicenni “Vola con Internet” permettendo di ottenere un contributo reale di 170 euro? È questo il “programma specifico di diffusione di personal computer per i docenti di ogni ordine e grado” previsto all’art. 5 del “PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER L’INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE E IL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA”
    Nel 2003-04 ho frequentato un corso superspecialistico del “Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione” livello C2, sono diventato un esperto “in grado di sovrintendere alla progettazione, realizzazione, organizzazione e gestione di una rete di istituto o fra istituti e/o enti esterni. Una figura, cioè, fortemente caratterizzata da competenze relative alle reti locali e geografiche, ai principali protocolli Internet, ai sistemi operativi di rete, alle architetture applicative, ai servizi erogabili e fruibili via rete” ecc. ecc.
    Ma fino ad ora queste mie competenze sono state inutilizzate quindi è stato inutile. Quest’anno si rifaranno per altri docenti. Mi chiedo: Sarà forse un nuovo modo per “intrattenere” i dipendenti?
    Sarebbe stato più logico spendere i soldi dei libretti e del digitale terrestre per permettenre alle scuole di acquistare qualche strumento tecnologico sono i giovani il nostro futuro. Ma probabilmente non è così per il Ministero delle Innovazioni TecnoIllogiche.

  421. Antonello Dessi

    email inviata …inizia la vera Democrazia!

  422. Ivano Brusasco

    Egregio minstro Stanca,
    la presente per invitarLa (lei o il suo staff) a non inviarmi il libercolo di cui all’oggetto della presente, per due buoni motivi:
    1) ritengo, nella mia ignoranza, di saperne abbastanza di informatica e nuove tecnologie, con le quali lavoro quotidianamente dal lontano 1991;
    2) penso che una cifra come SETTEMILIONIDUECENTOSETTANTAMILA EURO (versati da noi contribuenti, glielo ricordo), in tempi di SEVERI tagli a TUTTI i bilanci dello stato, possano essere spesi in BEN ALTRE MANIERE.

    Sentitamente ringrazio
    Brusasco Ivano
    Genova

  423. Claudio Resti

    Ho inviato questa mail:

    “Egregio Ministro,

    sono venuto a sapere della sua intenzione di spedire alle famiglie italiane un libretto, dal titolo “L’innovazione digitale per le famiglie”. Le chiedo cortesemente di risparmiare questi soldi pubblici, dal momento che la mia famiglia è già digitalizzata e usiamo correntemente i servizi offerti da internet.

    Si dia da fare piuttosto per portare la banda larga là dove manca, nella maggior parte del territorio italiano e anche a casa mia, dove lavoro usando internet tutto il giorno e dove il monopolista di fatto Telecom, pur facendomi pagare un canone uguale a tutti gli altri, non si sogna di far giungere questo ormai indispensabile servizio.

    Cordiali saluti
    Claudio Resti”

  424. luciano graziano

    …sarei tanto tantissimamente curioso di sapere chi stamperà quegli opuscoletti cosi istruttivi da inviare per posta a noi ignoranti cittadini che di digitali abbiamo solo le impronte…

  425. corrado sabatini

    Egregio Ministro, possedendo un computer ed una connessione, ed avendo quindi la possibilità di scaricare il volumetto in questione, La invito a non inviarmelo, e accantonare il costo corrispettivo per qualche azione di vera ed autentica informatizzazione (veda i suggerimenti ad esempio su http://www.beppegrillo.it/2006/01/post_10.html).

    Corrado Sabatini

    http://www.ecoturismobahia.com

    e-mail: corradosabatini@hotmail.com

    Salvador de Bahia Brasile

    tel.fisso: 005571/ 32498323

    tel cell: 005571/ 91160062

    Skipe: bonfim555

    ps grande beppe questa e una grande cosa , qui in brasile sono molto piu informatizzati che in italia ma………

    abraço corrado

  426. Maurizio Bertuzzi

    Spedito!!!
    Ho comunicato al dipendente Stanca che può risparmiare i miei 45 cents.
    Ciao

  427. Enrico Imberti

    Egregio Ministro, possedendo un computer ed una connessione, ed avendo quindi la possibilità di scaricare il volumetto in questione, La invito a non inviarmelo, e accantonare il costo corrispettivo per qualche azione di vera ed autentica informatizzazione (veda i suggerimenti ad esempio su http://www.beppegrillo.it/2006/01/post_10.html).
    Enrico Imberti
    Via Felice Bertolino 10/a
    12100 Cuneo

  428. luciano graziano

    … sarei tanto tantissimamente curioso di sapere chi stamperà quei simpatici opuscoletti da inviare per posta a noi ignoranti cittadini sdigitalizzati…

  429. Marco Maggiore

    Ecco la mia email:

    Egregio Signor Stanca

    SETTEMILIONIDUECENTOSETTANTAMILAEURO pari a 45 centermi per copia. Inviare 48 pagine per 16 milioni di famiglie costerà quella cifra. Lei sa quante cose ben più utili si possono fare con SETTEMILIONIDUECENTOSETTANTAMILAEURO ?

    Le riporto dei link, se li legga bene:

    Disabili, dalla Regione alle Province più di sette milioni di euro
    http://www.emiliaromagnasociale.it/wcm/emiliaromagnasociale/news/2006/gen/03_disabili.htm

    Sette milioni di euro per sponde e Darsena
    http://www.corriere.it/vivimilano/speciali/2003/07_Luglio/24/navigli.shtml

    Oltre sette milioni di euro per il restauro dell’Abbazia di Morimondo
    http://www.edilportale.com/edilnews/Npopup.asp?IDDOC=4435

    Gradirei non ricevere il suddetto libretto perchè altrimenti lo rispedisco al mittente. Guardi, abbiamo in preventivo di fare una bella colletta per regalarLe un bel pc, in maniera tale da farLa uscire dall’era giurassica, e riportarLa finalmente all’anno 2006.

    Distinti Saluti.

    1. Aron

      A fantastic site, and brilliant effort. A great piece of work.

    2. Dominic

      I love you so much! Great place to visit!

  430. Andrea Foresti

    Fatto!
    Questa è veramente grossa,propongo di comprare una pagina su quotidiani nazionali per comunicarlo agli italiani così da risparmiere milioni di euro (soldi pubblici!)

    Forza Beppe

    Andrea

  431. Renato Pigliacampo

    Veramente non si capisce più niente: nel CdM sono tutti fusi, spendono e spandano i nsotri euro. Fanno tutto il cntrario di tutto. Speriamo di non suicidarsi prima della fine del “loro” mandato.
    Grazie bepe perché aiuti ancora gli italiani a utilizzare il CERVELLO. Se prodi vince, minimo dovrebbe invitarti a cena. Non dico farti sottosegretario. Tu non lavori per una prebenda.
    Renato Pigliacampo

  432. MIRANDA RICCIUTI

    APPENA FATTO, ALTRI 45 CENTESIMI RISPARMIATI (SPERO)

  433. Pier Luigi Ponzio

    Fatto.
    Il nostro dipendente Stanca risparmierà altri 45 dei nostri centesimi.
    Piero

  434. Filippo Migoni

    Gentilissimo Dipendente Stanca,

    la presente per richiederLe di NON INVIARE alla famiglia Migoni, residente in via lavigna n°10, Capoterra, provincia di Cagliari, il libretto sull’innovazione digitale di cui in oggetto, in modo tale da risparmiare i 45 centesimi di euro della copia a noi destinata, e poterli reinvestire in più utili attività di diffusione del digitale stesso (nell’indirizzo di cui sopra non arriva l’Adsl, per esempio).

    Tale libretto lo ritengo inutile per tutta una serie di motivi, il più importante di questi credo sia il fatto che la nostra famiglia abbia un negozio di prodotti informatici attivo in Cagliari dal 1981, quando forse Lei non aveva nemmeno idea di cosa fosse un bit. Per quanto sia difficile commerciare ancora con questi prodotti, dal bassissimo margine di profitto, non credo che nel suo libretto si possano trovare importanti nozioni per un rinnovo della nostra attività commerciale.

    Prego dunque di fare la CAMPAGNA ELETTORALE del suo partito-governo con i fondi esplicitamente destinati alla stessa, e non con pseudo-iniziative di diffusione di cialtronate truccate da cose serie.

    Cordialmente,

    Filippo Migoni.

  435. Laura Di Rauso

    FATTO!!!!!!!!
    Email inviata

  436. Andrea Mereu

    Nel libretto che il ministro ci sta mandando, si legge anche che “Lo studente universitario può ottenere dagli istituti di credito un prestito agevolato e garantito dallo Stato per l’acquisto di un pc portatile”.
    Che vuol dire “garantito dallo Stato”? Che se lo studente non paga le rate, la finanziaria che ha erogato il prestito viene rimborsata dallo Stato?
    E questi “istituti di credito” che tassi di interesse applicano? Quanto ci guadagnano?
    Lo sa il ministro che molti negozi e centri commerciali vendono i pc a prezzi scontati e con finanziamenti a tasso zero? E allora dov’è la convenienza?
    Forse l’operazione conviene alle finanziarie, e al governo che si sta facendo propaganda. Ovviamente con i soldi nostri.

  437. Danilo Crescini

    E’ vero che i dipendenti Italiani sono coglioni, anche più di altri, ma, dopo questa ennesima inutile trovata mi aspetto solo qualcosa di simile sull’aviaria, (ovviamente si tacerà su eventuali morti sospette… la loro dis-informazione…).

    PERCHE’ INVIARE PER POSTA E NON COL PICCIONE VIAGGIATORE?

    Oltretutto per come funzionano le poste non è detto che mi arrivi a casa! Il precedente opuscolo del nostro dipendente presidente nano non mi è fortunatamente arrivato.

    Perchè invece di obbligare i mercati generali europei ad avere banane di un tot numero di centimetri (e non fate allusioni perchè è vero!), Bruxelles non obbliga i gestori telefonici a livellare il prezzo di Internet?
    CHE CAZZO E’ STO COSTO D’ATTIVAZIONE?

  438. Giuseppe Grilli

    ******
    ******
    ******

    Ho trovato questa pagina web con dei video

    riguardanti….

    – Viva Zapatero

    – Beppe Grillo Un futuro sostenibile

    – Beppe Grillo Un Grillo per la testa

    tutto qui

    http://grillo.50webs.com

    Sconvolgente O_O

    ******
    ******
    ******

  439. arturo ganasa

    Aooooo sor Stanca
    a ripiateeee!

  440. Federico Baldi

    Non spendere i miei soldi per un libretto che ho già letto. Invece del libretto mandami l’importo che lo spendo come meglio credo.
    Grazie
    baldif@globalway.it

  441. Pasquale Rezza

    Caro giuliano il dott. Stanca sarà pure tutto quello che dici, ma questo se permetti aggrava la situazione, uno tanto bravo, tanto esperto e poi brucia 7 milioni e passa di euro, per la stronzata del libretto che serve al nano per la campagna elettorale?
    Un sacco di gente comune, s’è fatta il conto di quanti pc si possono comprare con quei soldi, e dio solo sa se ce ne bisogno nelle nostre scuole,e uno con tutti quei titoli non se lo chiede? D’accordo con te, non è uno stupido,quindi è in mala fede aggiungo io.
    Con questi soldi sai quanti contratti di lavoro potrebbero concludere? Te lo dice uno che aspetta da 25 mesi!!!!

    1. giuliano bes

      Potrà essere una scelta opinabile, sbagliata e ci aggiungo io, pure uno spreco di denaro pubblico.
      Onestamente non vedo la malafede.

  442. Claudio Sansoni

    Buona l’idea di scrivere a casa del dipendente Stanca. Chi riesce a pubblicarne l’indirizzo?

  443. Yossarian H

    Fatto, ma non lo leggera’. Sono certo che il ministro ,non avendo letto il SUO opuscolo, non sappia bene cosa sia una email.
    coraggio…..pochi mesi all’alba!
    (poi cominceremo con gli atri) 🙂

  444. Enrico Pasini

    il ministro faccia interventi concreti per rendere l’ADSL praticabile in tutta Italia

    “Quattro paesi sono coperti al 100%: Belgio, Olanda, Danimarca e Lussemburgo. L’Italia si ferma al 12esimo posto e al 13esimo per la popolazione rurale ferma sotto il 40%. In queste aree la crescita di copertura è stata modesta, a differenza di paesi come il Regno Unito dove, da una percentuale simile a quella italiana, in un anno si è passati ad una copertura dell’80%.

    tratto da speedblog

  445. Marco Pugliese

    Ho fatto anch’io il mio dovere:

    Gent.mo Sig. Ministro Prof. Stanca,

    la prego di non inviare a me ed a mia moglie (viviamo in comuni diversi perchè in Italia “JOB is still a location”) l’opuscolo relativo all’innovazione digitale per le famiglie: abbiamo già letto l’opuscolo “postato” via Internet, come dovrebbero fare tutti gli italiani che secondo il suo Ministero sarebbero già “cablati”.

    Preferirei che quanto dovrebbe essere speso per noi venga usato (insieme al contributo di altri che come me hanno letto l’opuscolo via Internet) per OBBLIGARE il monopolista delle telecomunicazioni a fornire l’accesso ADSL a chi è meno fortunato di me.

    Grazie infinite.
    Marco P.
    omissis
    omissis

    e

    Daniela V.
    omissis
    omissis

  446. Michele Gargiulo

    Comunque suggerisco di non riinviare al mittente l’opuscolo preannunciato. Servirebbe solo ad intasare le poste e far lievitare costi che sempre noi dovremo pagare!

  447. Claudio Sansoni

    Io ho inviato questa e-mail:

    Egr. dipendente L. Stanca:

    non butti via i NOSTRI soldi!!!!

    Io non voglio il libretto: il mio, per piacere, non lo stampi e non me lo invii.

    “Quanto costerà inviare 48pagineX16milionidifamiglie?
    SETTEMILIONIDUECENTOSETTANTAMILAEURO, pari a 45 centesimi a copia per stampa, imbustamento e invio.
    Ma scusate, cazzo!, non era meglio dotare le scuole italiane con qualche decine di migliaia di pc con quei soldi?”

    Siccome sicuramente mi arriverà lo stesso, sappia che lo userò nel caminetto. Spero che almeno sia stampato su carta ecologica e riciclata.

    Distinti saluti

  448. Ernesto Cianciotta

    Io propongo di fare un piccolo sacrificio. Non appena arriva questo libricino, spendere qualcosina per i francobolli e rispedirlo indietro al Sig. Ministro 🙂

  449. Michele Gargiulo

    Beppe, grazie per questo prezioso lavoro che fai.Ho aderito volentieri invianda una email al ministro. Ma come facciamo a difenderci da questi cialtroni che ci governano (ed anche l’altra sponda, mamma mia!)???
    Bisognerebbe costruire un partito/movimento diverso? Se la Lega ha comunque avutoi il successo che ha avuto, forse qualche buona idea può farsi ancora strada…Beppe for president? Beh sarebbe sicuramente più divertente!
    Un caloroso saluto
    Michele Gargiulo

  450. palermo adele

    Ci voleva proprio Beppe! Grazie! Ti scrivo da un piccolo paese dell’Irpinia non raggiunto dall’ADSL! Le nostre connessioni quindi sono possibili attraverso la lentissima linea telefonica fissa o mobile! Una connessione paleolitica insomma! Credo che l’opuscolo del Ministro debba essere indirizzato a coloro che non avendo alcun interesse economico ad attivare l’ADSL in paesini piccoli come il mio, ci impediscono navigare in una rete immensamente utile!grazie

  451. Alessandro DOMANICO

    E’ incredibile… fa proprio venire in mente l’euroconvertitore! E’ terribile dover essere trattati come clienti, lusingati con gadget e opuscoli informativi. Cosa ci sarà mai scritto in quell’opuscolo che gli italiani già non sanno? E’ chiaramente una trovata PROPAGANDISTICA!!! Caro Stanca, l’email te l’ho mandata, spero che quello/a che t’ha fatto l’email e controlla la posta per te la legga, assieme a tutte le altre!!

    E’ incredibile… dover sguazzare tra milioni di offerte di ADSL, una più subdola dell’altra, e non riuscire ancora a trovare un contratto chiaro, semplice ed economico! Le compagnie telefoniche sono d’accordo tra loro, d’accordo col governo e col ministero. Sarebbe cosa malvagia usare i soldi degli opuscoli per innovare REALMENTE il paese agevolando le famiglie nella connessione in broadband alla rete???
    E’ incredibile… nausea e fastidio.

    Ciao Beppe, grazie di esistere!

  452. SARDO MARCO

    FATTO.
    CON UN TESTO TROVATO QUI,MIRATO! MOLTO MIRATO !! EDUCATO,( anche se non meritano la Ns. educazione) MA SOPRATUTTO CONDIVISO AL 100% RINGRAZIO ANCORA.
    l’unione (intesa come uniti) fa la forza.

  453. maria trimarchi

    Fatto!!!! ma sti ministri…dove arriveremo??? stiamo raskiando il fondo…

    1. Marco Maggiore

      E come dice Beppe: hanno toccato il fondo e non si sono fermati, stanno scavando ancora!

  454. Mauro Lavaroni

    Ma perchè non scriviamo al ministero dicendogli che non vogliamo più nessuno stupido libretto a nostre spese?

    Mauro Lavaroni

  455. Alessandro Solferini

    E-mail inviata all’ennesimo buffone!

  456. deborah Turati

    Fatto! spedita la mail. Dai Dai attiviamoci!!!!

  457. mario rossi

    Ciao Roberto Magnani, se skype non ti permette di ricaricare terze persone vuol dire che ti stà tutelando!
    Infatti, pensa se un pirata informatico venisse a conoscenza dei dati della tua carta di credito. Cosa farebbe? Con i tuoi dati invierebbe prodotti o servizi a terzi, cioè a se stesso o a complici compiacenti!
    Fidati solo dei siti che si comportano come Skype, diffida degli altri (non ti tutelano).
    Se hai bisogno di più carte di credito, c’è la Postepay: ha costi molto bassi (5eu attivazione, 1eu ricarica, niente spese di gestione).
    🙂

  458. gianluca mancini

    invierò l’e-mail al sigonr stanca,spero di riuscire a trovare i biglietti per il 3 febbraio per venire a
    vederti

  459. Mario Montanari

    Come si dice in questi casi… *** FATTO! ***
    Ecco il testo della mail:
    Egregio Sig. Ministro

    Come può ben vedere, già dispongo di PC, di collegamento a Internet e delle conoscenze necessarie per utilizzare questi strumenti.

    Ho preso visione dei contenuti dell’opuscolo che il Governo intende inviare a tutte le famiglie, disponibile all’indirizzo

    http://www.innovazione.gov.it/ita/normativa/pubblicazioni/inn_dig_famiglie.shtml

    La prego pertanto di non inviare nulla per posta alla mia famiglia, e di riservare i soldi destinati a questa iniziativa per finanziare
    invece l’acquisto di personal computer per le scuole, e in tal modo contribuire alla crescita effettiva della cultura informatica nelle
    giovani generazioni.

    La prego, inoltre e soprattutto, di risparmiare alla collettività le spese e il fastidio di ricevere la lettera di accompagnamento di
    Silvio Berlusconi, della quale davvero nessuno sente il bisogno.

    Cordiali saluti

    Mario Montanari

    1. Nicola Ruzza

      Fatto!!!!!!!!
      Utilizzato testo preso da commento….chissà perchè mi setnto un po’ meglio.
      Un saluto a tutti.

      Nicola Ruzza detto Javè el padovan

  460. enrico bosco

    Bene, pare che il post messo qualche giorno fa sulla nuova idea mediatica del nostro amatissimo NANO MENTECATTO PELATO (mi scuso con i nani…e i pelati…e anche con i mentecatti…ma non e’ colpa mia se ha tutti questi PREGI…)abbia colpito nel segno.
    Spedire tramite posta ordinaria un opuscolo demenziale come quello spedito tempo fa per la SALUTE non e’ altro che un modo per farsi vedere e farsi propaganda sulle tasche dello STato..cioe’ le nostre.
    QUEI MATUSA non sanno un fiuco di innovazione, di digitale, di rete globale e nemmeno di trusted pc e di DRM!
    Sono dei pomposi pachidermi dell’era della pietra!
    Non sono loro che devono decidere in questo campo ma delle persone COMPETENTI!A parte il fatto che devo ancora trovare un politico COMPETENTE nella materia che tratta…
    Comunque certi temi sono delicatissimi e fondamentali per il nostro paese, non si possono dare in pasto a dei politici per lo piu’ pure collusi e corrotti!
    Spazziamoli via…

    1. Andrea Brizzi

      Magari Stanca qualcosa ne sa di digitale e rete globale, visto che dirigeva IBM Italia… o no?

      P.S. gli ho scritto pure io

    2. enrico bosco

      Vedi, anche se Stanca ERA qualcuno, nel campo informatico diventi NESSUNO in breve.
      Comunque sia ha fatto piu’ lui di altri prima di lui e , sembra, con piu’ discernimento.
      Il problema e’ che e’ SOLO! E ora non e’ piu’…
      L’Italia resta indietro..come sempre e forse ancora di piu’, perde treni a manetta e anche cervelli che volano all’estero.
      Sembra che sia un po come una nave che sta’ per colare a picco, tutti scappano pertandosi via tuttoquello che possono, e gli altri che si F….o pure…
      Non e’ una bella sensazione…

  461. Stefano Torriglia

    ma per cosa credete che lo mandino? per le elezioni! cosi spendono 14 miliardi delle vecchie lire di denaro pubblico per farsi belli raccontando un sacco di palle. ecco perche non li spendono per le scuole: in questo modo non si farebbero nessuna pubblicità. ma l’importante è non votarli di nuovo, altrimenti, siamo una manica di coglioni e ben ci sta

  462. Nicola Cellamare

    E-MAIL SPEDITO AL NOSTRO DIPENDENTE.

    1. Marina Castronovo

      Fatto!!!
      Scritto al ns. dipendente Stanca. Eviti di mandarmi l’opuscolo in quando me lo scarico comodamente da internet.
      Grazie Beppe

  463. giuseppe dalpasso

    Fatto!
    Concordo pienamente a respingere al mittente.

  464. Pierfrancesco Sferrazza

    E mail inviata, grazie Beppe!

  465. Andrea Fumagalli

    °°°°°°°°°°°°°°°S P E D I T A °°°°°°°°°°°°°°°°°

    non voglio il libretto l’innovazione digitale PER le famiglie in quanto l’ho scaricato da internet.
    Intendo cosi’ far risparmiare il governo ed usare i soldi risparmiati x cose + serie.

    E SI RICORDI CHE E’ UN NOSTRO DIPENDENTE.

  466. giuseppe veca

    FATTO,IL MINISTRO STANCA HA RICEVUTO COMUNICAZIONE DI NON SPEDIRMI L’OPUSCOLO!

  467. gianluca lanotte

    hai ragione, non so cosa farmene di questo libretto.pensassero finalmenente ad utilizzare i soldi x il VERO bene pubblico!!questa e’ la solita cazzata, cosi come il digitale terrestre.Ma scusa il digitale terrestre chi l’ha comprato???il popolo bue!!!che pensa di fare il figo xche’ risparmia e invece non capisce che oltre a pagarselo, questo c…o di digitale terrestre, paga le”tesserine”x vedere le partitone a soli 3€.E quei soldini che vengono usati come contributo(da qualche parte vedrete che vanno quei soldini)ci mancheranno su cose tipo servizi sanitari, libri scolastici x una scuola che viene detta “dell’obbligo”, servizi di trasporto,servizi sociali, sicurezza e…Insomma vogliamo svegliarci finalmente e capire che non e’ una questione politica, ma una questione di coscienza e di rispetto!!!qualcuno avra’ votato questo governo, no?ci stanno raccontando di tutto sia dx che sx, meno che di quello che ci interessa veramente:COSA VOLETE FARE DEI NOSTRI € X I PROSSIMI 5 ANNI???se la sx vince le elezioni, cosa pensa di fare x tiratci fuori da questa situazione?e se ci ritrovassimo un governo di dx…?penso che gli italiani debbano dare una svolta al proprio modo di pensare e far capire a queti politici che vogliamo gente x bene al governo!!!gente che se sbaglia ha il coraggio di chiedere scusa e di dimettersi immediatamente. non basta x un politico ridurre il proprio stipendio del 10%x farci credere che sta facendo bene il suo lavoro.Vogliamo gente con le palle, gente che x me puo’ essere pagata pure il doppio,se da dei risultati positivi. Ne vediamo tutti i giorni di dirigenti di grandi societa’,strapagati, ma incompetenti.Eppure passano da una societa’ all’altra senza nessun problema.Cari politici,vogliamo gente che parla poco, lavora bene e con coscienza e se i risultati vengono, allora x me e’ giusto che gli stipendi siano anche alti.ti ringrazio dell’opportunita’, caro beppe, e ci vediamo a padova il 10 febbraio. Sei forte

  468. DE ANGELI PIERLUIGI

    Ho spedito la mia Email al ns dipendente stanca.

    non voglio il libretto l’innovazione digitale x le famiglie in quanto l’ho’ scaricato da internet.
    Intendo cosi’ far risparmiare il governo ed usare i soldi risparmiati x cose + serie.
    riceverà in futuro una mia piccola donazione x l’acquisto di un p.c che lei come ns dipendente potrà usare x comunicare con i suoi datori di lavoro

    distinti saluti De Angeli Pierluigi
    CIAO A TUTTI
    CONTINUIAMO COSI’ CHE PIANO PIANO LI MANDIAMO TUTTI A LAVORARE

  469. Giuseppe Amato

    Non ce la faccio…………

    Il Ministero dell’innovazione che SI FA CHIAMARE ***** MIT ***** !!!!!!

    Credo che questo raggiunga appieno il “sublime” (definito da qualcuno come la coesistenza di comicità e dramma )

    PS: per che non lo sapesse, il MIT è il “Massachusetts Institute of Technology”

  470. Giuseppe Scolaro

    Ci risiamo, prima “Una storia Italiana” la biografia dell’unto. Poi gli sms per le elezioni nel 2004, nel mezzo il convertitore Euro. Ora all’inizio della campagna elettorale il “nano” intensifica il suo spam elettorale con i soldi dei contribuenti. La lettera ai bebè, e l’opuscolo sullo stato delle tre “i”. Proprio la scuola che doveva essere secondo il programma elettorale la dimostrazione di un grande spiegamento di forze, è oggi l’evidenza di un mucchio di parole al vento. L’informatica nelle scuole lo dichiara lo stesso opuscolo è a livelli preistorici. In una classe media ci sono al massimo 2 pc e non si sa neanche se di ultima generazione. Quando regali un pc ad una scuola non finiscono di ringraziarti. Basta con il venditore di illusioni e con i suoi vassalli troppo occupati a non deludere il loro feudatario.
    Basta con questa spazzatura informativa propagandistica.
    Bassanini promosse una legge su cui oggi si è imperniato il codice dell’amministrazione digitale, ma non mi risulta che ci invio a casa niente per documentarci le potenzialità della Legge 445 del 2000.

  471. Yari Marochetti

    ho inviato la mail…propongo agli amici blogghisti di rispedire l’opuscolo al mittente…

  472. Luciano Bellomo

    Naturalmente oltre ai soldi dei bolli ci saranno i costi di stampa ecc (chi è il proprietario della stamperia?)(sono troppo malizioso?). Speriamo di sbarazzarci di questi signori il più presto possibile!

  473. Yari Marochetti

    Ho spedito anche io una mail a Stanca…propongo di rispedire l’opuscolo al mittente…!!!!

    1. Giuseppe Scolaro

      Così oltre al danno di ricevere posta spazzatura finanziata con le imposte da noi pagate in dichiarazione dei redditi, dobbiamo anche sborsare il francobollo. Magari con quel francobollo si potesse finanziare l’acquisto di un pc per le scuole, in quel caso sarebbe condivisibile la tua proposta.

  474. Cristiano Spillati

    “Carte che normalmente costano 30€ all’anno ed in certi casi a questo costo si devono aggiungere i costi delle varie operazioni”.

    Caro Roberto

    Io adesso vivo in Spagna e mi trovo a che fare con un sistema bancario inefficiente e costoso, come in Italia…

    Però prima vivevo in Inghilterra, dove le carte di credito te le regalano, e dove non hai NESSUNA spesa per mantenere il conto aperto…eh, sì..usano i tuoi soldi e vogliono pure che li paghi per questo…

    Io qui ho iniziato a protestare per ogni centesimo di commissione che mi volevano far pagare, e adesso non pago più nulla….e se mi vogliono far pagare qualcosa..me ne vado a una banca online e non pago più nulla…

    Protestate e vi verrà concesso…

    Perchè è tutto così difficile nei paesi latini?

  475. Biagio Roggia

    Fatto! Poche righe ovvio. Senza dargli troppa importanza, come merita insomma:

    Prego non inviare al mio indirizzo il libretto “L’innovazione digitale per le famiglie” poichè ho già provveduto a scaricarlo via internet.
    Sentiti ringraziamenti.
    Biagio Roggia

  476. Alessio Corinaldesi

    Email inviata. Questa gente deve andare a zappare la terra.

  477. vittorio navacci

    Ciao Beppe,

    ho letto la tua sulla “Rivoluzione digitale” di Stanca e non ho perso l’occasione di scrivergli sia per invitarlo a non spedirmi l’opuscolo sia, tanto per dare un’idea del nostro Paese, per informare il Ministro che a casa mia (vivo a Roma) manca da sempre l’acqua potabile (circa 40 anni).

    Evviva!

  478. luccicamallo55

    come sei nero disse il Merlo al Corvo.Stessa logica tv.Se il ministro e’ “comico” allora c’e’ speranza vedi cnn cbs cbtns cjtrs etc.I savonarola non servono a niente tranne che a se stessi,disse un proletario.Comunque me lo aspettavo disse un proletario.

  479. Cristiano Spillati

    “Carte che normalmente costano 30€ all’anno ed in certi casi a questo costo si devono aggiungere i costi delle varie operazioni”.

    Caro Roberto

    Io adesso vivo in Spagna e mi trovo a che fare con un sistema bancario inefficiente e costoso, come in Italia…

    Però prima vivevo in Inghilterra, dove le carte di credito te le regalano, e dove non hai NESSUNA spesa per mantenere il conto aperto…eh, sì..usano i tuoi soldi e vogliono pure che li paghi per questo…

    Io qui ho iniziato a protestare per ogni centesimo di commissione che mi volevano far pagare, e adesso non pago più nulla….e se mi vogliono far pagare qualcosa..me ne vado a una banca online e non pago più nulla…

    Protestate e vi verrà concesso…

    Perchè è tutto così difficile nei paesi latini?

  480. Giovanni Paolucci

    Fatto!!
    Mi bastato aprire una pagina qualsiesi del libretto per farmi una risata:
    Le innovazione portate dal governo:
    -La posta elettronica certificata
    -La firma digitale
    -Il digitale terrestre
    P.S.
    il pc alla classe di mio figlio che frequenta la 2^ elementare a MIlano lo dovuto procurare io.
    Tieni duro Beppe!!

  481. Michele Tonetto

    Lo abbiamo letto.
    da:
    http://www.innovazione.gov.it/ita/normativa/pubblicazioni/inn_dig_famiglie.shtml

    Istruzioni per l’uso dell’innovazione digitale per le famiglie. Gli strumenti digitali e i servizi a disposizione delle famiglie e di chi sa “navigare”; come utilizzare le nuove tecnologie; cosa fare per avvalersi degli incentivi per acquistare un pc ed i corsi per imparare ad usarlo; i nuovi diritti del “cittadino digitale”: sono i capitoli dell’opuscolo “L’Innovazione digitale per le famiglie”, voluto da Lucio Stanca, ministro per l’Innovazione e le Tecnologie, e che _sarà distribuita dal 28 gennaio da Poste Italiane casa degli oltre 16 milioni di famiglie italiane accompagnato da una lettera di Silvio Berlusconi, presidente del Consiglio._
    PER CUI NON SERVE CHE ME LO MANDATE PER POSTA.

    Con il francobollo fatevi un buon caffè
    grazie

  482. Massimo Firmani

    Bello… l’ho trovato interessante. C’è solo una cosa che mi sfugge: il capitolo 5 parla dei “nuovi diritti del cittadino digitale”… ma, per i cittadini non digitalizzati, cioè che loro malgrado, non hanno accesso alla rete in modo decente (banda larga), come si devono considerare?

    Massimo, Monterotondo (Rm)cittadino sdigitalizzato

  483. Stefano Movilli

    Come fatto da altri, ho inviato la mail a Stanca col seguente testo:

    Egregio Sig. Ministro

    Come può ben vedere, già dispongo di PC, di collegamento a Internet e delle conoscenze necessarie per utilizzare questi strumenti.

    Ho preso visione dei contenuti dell’opuscolo che il Governo intene inviare a tutte le famiglie, disponibile all’indirizzo

    http://www.innovazione.gov.it/ita/normativa/pubblicazioni/inn_dig_famiglie.shtml

    La prego pertanto di non inviare nulla per posta alla mia famiglia, e di riservare i soldi destinati a questa iniziativa per finanziare invece l’acquisto di personal computer per le scuole, e in tal modo contribuire alla crescita effettiva della cultura informatica nelle giovani generazioni.

    Cordiali saluti

    Stefano Movilli

    Non servirà a niente, ma intanto ci facciamo sentire in qualche modo…

    Avanti così, almeno rompiamo un po’ le balle.

  484. Giulio Aria

    A: Eolicomafia Polidistruttrice S.p.a. 22.01.06 18:04

    Perchè i tuoi amici al governo dove li prendono i soldi quando ti devono informare, come in questo caso, dalle loro tasche?. Almeno Prodi ci ha detto che dovevamo pagare una tassa per entrare in Europa. Pagata la tassa siamo, per fortuna, entrati in Europa e dopo sei mesi è stato restituito il 60% di quella quota. Cosa succede con i tuoi amici al governo invece, ci fanno pagare i loro libretti informativi, dove ci spiegano delle possibilità che ci sono con internet o con il digitale terrestre e alla fine però l’ ADSL ha i costi più alti in Europa, il digitale terrestre poi, se vuoi vedere qualcosa di diverso dalle “memorabili cazzate” che spara la TV oggi, devi pagarti il programma che ti interessa. E guarda caso chi c’è dietro al digitale terrestre?. I tuoi amici al governo.
    Pur di odiare la sinistra ve lo fate infilare nel c..o, anche se non vi piace.
    addio…. fratello crudele.

  485. Marco Campisano

    IL PUNTO DELLA SITUAZAIONE

    L’ADSL
    costosissima e lettissima , sono dichiarati 4.8 Mbps ma al massimo saranno 800Bps (per quelli che vivono in zone coperte dal servizio).
    In Calabria il servizio è arrivato a ridosso delle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo, diciamo insieme ai MANIFESTI ELETTORALI.

    IL DIGITALE TERRESTRE
    a suo tempo il Governo lo propose quasi come se fosse la rivoluzione tecnologiaca del millennio, il Ministro Gasparri non parlava d’altro (quasi quasi sembrava l’avesse inventato lui) ,eravamo in campagna elettorale.
    In Calabria è arrivato insime ai MANIFESTI ELETTORALI per il rinnovo del Consiglio Regionale.

    ANCORA IL DIGITALE TERRESTRE
    Dopo il convertitore eruo/lira ,dopo il libretto della salute e di tutto il resto, riceveremo anche il libretto per il digitale terrestre, e guarda caso anche questa volta ci sono i MANIFESTI ELETTORALI in concomitanza,fortunati coloro che hanno un caminetto o magari un termocamino!

  486. masso salvi

    Ma io credo che sia inutile, i libretti li avranno già stampati da tempo e se non ce li inviano li nasconderanno da qualche parte, sarei più daccordo nello scoprire l’indirizzo del tizio e rispedirglieli a valanga.

    1. Giuseppe Scolaro

      Che siano già stampati è vero, ma almeno facciamo risparmiare al ministero le spese postali.
      Se poi rispettano le normative ambientali, le copie non spedite andrebbero smaltite attraverso raccolta differenziata e riciclata in carta.
      Io ho scritto al Ministro suggerendogli oltremodo di non sprecare il tempo con queste iniziative ma di investire le risorse per comprare i pc per le scuole pubbliche, ove si è ai livelli di disponibilità di un pc ogni 10 allievi (cfr opuscolo “L’innovazione digitale”) Nel mio piccolo ogni volta che dismetto un pc nella mia impresa chiamo una scuola elementare per sapere se posso donarglielo. Non ne ho mai trovato una che dicesse di no. I miei figli sanno usare internet grazie a me non grazie alla scuola.

  487. marco valente

    ho inviato una mail al ministro Stanca, senza chiamarlo Ministro. beppe, la tua opera è sovversiva ma era necessaria. sei necessario! il fatto che negli ultimi due/tre anni tu sei letteralmente esploso sul web e la sinistra “di partito” invece di cogliere questa grandissima oppurtunità ti ha snobbato la dice lunga su quanto i politici ci sono lontani. Anche quelli che più da vicino dovrebbero rappresentare i nostri desideri e le nostre più semplici aspettative. grazie a tutti.

  488. De Nigris Maurizio

    A proposito del min.Stanca i vecchi dinosauri non mollano mai,il paese tenuto nell’ignoranza si controlla meglio…è molto meglio la cara vecchia posta che la rete,e poi non vorrete mica che licenzino i poveri portalettere.ciao:-)

  489. Mara Mazzarano

    TECNOLOGIA.che bella parola,soprattutto da usare nella scuola.nella mia,scuola elementare,pardon,PRIMARIA,in un quartiere all’estrema periferia di Roma,dopo Tor BELLA MAONACA,pieno di situazioni al limite, è una bella parola da spiegare teoricamente.abbiamo 5 pc vecchi,senza antivirus,senza collegamento internet e basato solo sulle nostre volontà(di pochi)che con la scusa di comprarsi nuovi pc a casa portano i propi vecchi materiali a scuola.il dirigente scolastico dice sempre che non ci sono fondi ma poi da 80 ore forfettarie di fondo d’istituto a una docente che dovrebbe farne molte di più di “straordinario”per risolvere i problemi del nostro plesso.bella la tecnologia,ma teoricamente difficile da spiegare a bambini dai 6 ai 10 anni….iniziassero a fornire le scuole di pc,NOI ACCETTIAMO ANCHE QUELLI DISMESSI CHE BUTTATI INQUINANO SOLTANTO!!!!!!!!!!!!!!!
    CIAO MARA

  490. Pietro Cipriano

    Onorevole ministro Stanca, perché anziché spendere tutti quei milioni di euro per mandare un libretto informativo sui progressi digitali nel nostro paese a circa 16 milioni di famiglie non informiamo semplicemente i ragazzi attraverso una struttura adatta a tale scopo ovvero la scuola?
    Saranno stesso i ragazzi che spiegeranno a propri genitori i potenziali d’ internet.
    Uno dei grandi vantaggi d’ internet è che la distribuzione d’ informazione ha costi bassissimi quindi spendere molti soldi per spiegare internet è davvero disonorevole!
    Cordiali saluti
    Pietro Cipriano

  491. Roberto Magnani

    Oggetto: scrivo in merito al sitema di comunicazione online Skype. Certamente come dimostrato è molto conveniente e penso di usufruire di questo sistema; tuttavia non è limpido di questo sistema il metodo di pagamento Skypeout. Mi spiego: per ogni acquisto fatto on line in genere usando proprio username e password e dati personali della carta di credito è possibile fare acquisti anche a vantaggio di altre persone o per conto terzi; mentre ciò non è possibile con la stessa carta di credito per il sistema Skypeout. Da ciò la domanda; ci sono concussioni o lobby per incentivare la vendita delle carte di credito? Carte che normalmente costano 30€ all’anno ed in certi casi a questo costo si devono aggiungere i costi delle varie operazioni. Cmq indipendentemente dai costi di gestione questo metodo incentiva l’acquisto di carte di credito. Per esempio una famiglia di 4 persone con account diversi non potrebbe comunicare contemporaneamente se non acquistando credito tramite 4 diverse carte di credito. Potrei avere capito male il funzionamento in ogni caso mi piacerebbe aver un riscontro in merito, come ben sa noi terzo stato o ceto medio basso non abbiamo i mezzi per approfondire accertamenti in merito. Grazie Roberto

    1. stefano paradisi

      Per Roberto,
      il credito si può comprare anche con un bonifico bancario e comunque è possibile creare dei gruppi dove chi amministra il gruppo stesso può girare il proprio credito agli altri componenti, ho provato ed il sistema funziona anche se bisogna perderci un po di tempo la prima volta.

  492. Marco Cappa

    Ciao a tutti..
    seguo il blog da tre quattro mesi e..essendo giovane non ho grandi conoscenze di politica e me ne sto facendo un’idea adesso.(abbastanza brutta!!)
    Innanzitutto il fatto di sprecare i soldi promuovendo il digitale terrestre(al posto di investire nelle tecnologie vere..)attraverso il volantinaggio mi sembra una vera e propria idiozia. Detto questo volevo capire meglio ciò che viene continuamente detto dai politici in televisione…ho pensato di fare una proposta: AGGIUNGERE UN’AREA RIGURDANTE LE LEGGI DOVE SI METTONO LE LEGGI COME ERANO PRIMA E COME SONO STATE MODIFICATE E COSA HANNO COMPORTATO(..vantaggi economici,politici per una sola persona,per una classe di persone,condoni vari..leggi ad personam ecc.ecc…) forse è una stupidata ma io non so cosa fare per andare a controllare ciò che dicono i politici…ognuno presenta i conti a proprio favore..così forse è possibile chiarire ciò che è stato fatto dal governo..PER ORA HO SOLO CAPITO CHE L’ITALIA NON E’ MESSA BENE… cambiamo le cose tutti insieme!

  493. Maria Adele Del Vecchio

    OT

    Per tutti i baresi collegati o limitrofi o pugliesi interessati…

    e´nato il MEET UP di BARI

    questo il link per chi volesse iscriversi

    http://beppegrillo.meetup.com/163/boards/

  494. Ivano Endrizzi

    Il giornale Adige di oggi scrive nella sez. MANI PULITE – CLINICHE E TANGENTI: “ammanchi dal conto di dellai 2003 – l’autore del prelievo da 40 mila euro è un margheritino roveretano….Betta, dellai e il senatore Renzo Michelini (esponenti di rilievo della margherita) hanno rimesso i conti a posto cercando nel frattempo di chiarire la situazione per vie bonarie.”
    Insomma si sono coperti il c…o a vicenda proprio come farebbero i testimoni di Geova

  495. Luca Palermo

    è una vergogna che l’adsl costi cosi tanto in Italia e che i nostri dipendenti non hanno capito che internet è il futuro…
    Non è possibile che nelle scuole di tutta Italia vengono ancora pagati molti euro per il pagamento delle licenza Microsoft per quel sistema operativo di merda che è Windows!!!
    Dobbiamo tagliarli fuori questi bastardi che ci fanno o spendere soldi inutili per ste licanze offrendoci programmi di merda!!!
    Iniziamo ad usare OpenOffice che è un programma gratuito per la gestione di file di calcolo,testo…(come Office).
    Iniziamo ad usare Mozilla come client che è gratuito ed è mille volte meglio di Explorer…
    Infine usiamo Linux che è un sistema operativo gratuito che è il migliore al mondo!!!
    Ciao a tutti
    E se volete sapere altro sul mondo free contattatemi a lucapalermo@gmail.com

  496. Fabrizio Parisio

    Ieri sentivo il telegiornale (per quello che valga).
    Si parlava della situazione informatica italiana.
    Dicevano che molti ancora oggi sono dotati di modem a 56k e che l’ ADSL non raggiunge tutti neppure nelle città più grandi (es. ROMA).
    Ma anche l’ADSL è roba vecchia…
    In U.S.A. “volano” con connessioni via cavo da molti anni ormai… T1, T2, T3.

    Noi siamo ancora all’età della pietra.

    … e c’è da meravigliarsi che il governo voglia stampare un opuscolo??…

    è come dare un opuscolo sulle tecniche anticoncezionali a chi va a vedere il figlio appena nato nel reparto maternità!

  497. Luca Baldo

    Mail inviata! Grazie della segnalazione.
    ———————————-
    Spett.le ministro,
    venuto al corrente dell’iniziativa per la diffusione dell’opuscolo in oggetto, l’ho scaricato direttamente dal sito del MIT.
    Ringraziando per l’iniziativa, La prego cortesemente di non spedimi a casa il documento stesso in forma cartacea.
    ———————————-

  498. mariano sirigu

    bello il fascicolo, soprattutto l’iconografia di regime di giorgio forattini (che peste lo colga)

  499. Daniele Della Chiesa

    Qualora il Ministro Stanca e il suo datore di lavoro in preda ad una necessità impellente non possano fare a meno di inviarci il libretto intitolato “L’innovazione digitale per le famiglie” ,spero che almeno provvedano a farlo stampare su carta non troppo liscia e possibilmente un pò assorbente cosichè i contribuenti, a margine di una spesa pari a 45 centesimi per libretto, possano utilizzarlo per un altrettanta necessità impellente. In questo modo otterrebbero un duplice successo, in primo luogo avrebbero fatto il primo ed unico interesse pubblico, a meno che il datore di lavoro del Ministro Stanca non si occupi anche di questo settore, in secondo luogo i contribuenti potrebbero ammortizzare la spesa occorsa per la stampa degli stessi risparmiando sull’acquisto di ………

    Ciao Daniele

  500. Antonio Ciardi

    NON E’POSSIBILE!!!
    UN Azienda di VINI che fa capo a Berlusconi
    Ha IMMESSO nel mercato un prodotto
    con la seguente etichetta:L’UNIONE,FORZA!!
    Prevista una prevendita di 20MILIONIdi bottiglie!!

    LA “BEFFA” piu’grande del DIAVOLO:
    SENZA DI ME,NON CREDERESTE AL BENE!!!

  501. sandro zonfrilli

    Questa è forte.
    Il Papa chiede soldi alla stampa.
    Qualsiasi pubblicazione delle encicliche,totale,parziale, o di discorsi,affermazioni…insomma qualsiasi cosa , deve essere pagata.
    Tutto vero.
    Ratzinger è una bomba.
    Saluti
    sandro

  502. andrea bonazzi

    ricordate il libretto “pensiamo alla salute” 20 regole per un uso corretto dei farmaci?…la storia si ripete. cmq e-mail inviata

    1. simone adiletta

      inviata. ma voi avete messo l indirizzo dove volete non vi sia recapitata? io gli ho detto che era lo stesso dove mi mandano le multe e le tasse da pagare.
      ciao
      s.

  503. Donato Francavilla

    Inviato!!!

    Se tutti quelli che hanno scritto un commento a questo post hanno mandato una mail a stanca siamo già a buon punto.

    —–

    Onorevole ministro L. Stanca,

    la prego di non inviare alcun opusco alle famiglie dei cittadini di San Marco in Lamis, Foggia, in quanto si provvederà ad informare i cittadini dell’avvento delle nuove tecnologie da parte dei cittadini competenti.

    ——

  504. sandro zonfrilli

    Sassolini

    Egregi interlocutori,
    stiamo vivendo un periodo storico eccezionale.
    Il nostro presidente del consiglio ha deciso di mettere a nudo tutte le magagne e le crassazioni dei comunisti.
    Se è vero che Berlusconi ha vinto un cancro che lo aveva afflitto,questo modo d’agire schietto ,vivace ,senza paura, è proprio l’atteggiamento di un paziente che risolve il conflitto dicendo quello che sente; anzi, rivelando quello che conosce.
    E’ lo stesso modo di comportarsi che consiglierei ad un mio paziente che non avesse voglia d’affrontare una chemioterapia.
    Bravo.Facci sapere,caro Silvio,liberati;parla alla gente della disonestà schierata dei giudici, dell’ipocrisia congenita dei fligli di Gramsci;smascherali,togli il maya che li ricopre.
    Avere l’opportunità di vivere questi momenti è appagante per gli onesti cittadini italiani.
    Saluti
    Sandro

    1. maurizio spina

      Caro Zonfry ad un paziente del genere io consiglierei una camicia di forza e un ottimo psicofarmaco!!!!

      E…tanta pazienza….fra 77 giorni non avrà più allucinazioni…..e la sua forte pulsione sparirà d’incanto!!!!!!

      Ps.
      Invece di alzare le sedie……conduttori nani!!!
      Il 10/04/06 lo liberiamo nei boschi della brianza insieme ai conduttori…….questo potrebbe aiutarlo…..

      Be happy

  505. Davide Caiaffa

    AAA

    Offresi Vasectomia gratis,in cambio di un biglietto di Juve-Milan

    http://www.hannobisognodiuncommento.splinder.com/

  506. Valentina Ruz

    Fatto!

    OT

    uno degli indirizzi rai mi ha risposto alla mail per Beppe al festival…però, non me lo aspettavo…chissà quante ne hanno ricevute…eh eh eh..

  507. Andrea Fabbri

    E perchè non organizzare una manifestazione in cui tutti questi simpatici opuscoli vengono riconsegnati al mittente? se ci organizziamo possiamo raccogliere i reinvii a Roma e dintorni, poi fissare un giorno e riunirsi per riconsegnare al mittente i libriccini….

    1. Antonella Cecinati

      Io sono d’accordo sul non buttare nella spazzatura gli opuscolini, ma di organizzare una raccolta centralizzata e rispedirli al mittente con la preghiera, almeno, di smaltirli in un centro per il recupero della carta !

    2. Antonella Cecinati

      Io sono d’accordo sul non buttare nella spazzatura gli opuscolini, ma di organizzare una raccolta centralizzata e rispedirli al mittente con la preghiera, almeno, di smaltirli in un centro per il recupero della carta !

  508. Thomas Eliott

    Nella mia scuola superiore ci sono 3 aule di informatica: quella dotata di hardware recente (17 macchine con connessione ad Internet) non è mai stata utilizzata mente le altre 2 molto raramente ( qualche lezione di CAD).
    Chi dovrebbe portare gli alunni in aula informatica ? Per quale motivo ? E per fare cosa ?
    I miei insegnanti preferiscono fare lezione in classe : è più tranquillo, tutto è sotto controllo , e il loro stipendio rimane invariato.

    1. Ivano Endrizzi

      Le tue parole ci insegnano che prima di fare commenti bisogna informarsi da chi le cose le sta provando.
      Ti ringrazio, forse qualcuno capirà che è meglio informarsi prima di parlare a vanvera

  509. Aram Megighian

    Che peperino!!!!!
    Allora:
    1 il mio pensiero è che ognuno può esprimere la propria opinione, ma deve anche accettare le opinioni degli altri. Credo che una buona lettura della repubblica di Platone sia necessaria.
    2 plaudo alla notevole capacità di capire (o non capire) la mia opinione su Stanca senza averla espressa.

  510. anna nello

    mail inviata a nome mio e di mio marito con conferma di lettura

  511. Cima Stefano

    ________________________________________

    Ma IL LIBRETTO CHI LO PAGA???
    ________________________________________

  512. Franco Onesto

    Stanca lo invia per posta così lo legge anche D’Alema che è allergico al computer.

  513. Andrea Paolucci

    Ho raccolto l’invito e ho già scritto a Stanca.
    Saluti.

  514. Marco Casartelli

    che dire??? una trovata geniale davvero!!! Inviare un opuscolo ad una maggioranza di cittadini ancora privi di banda larga nel 2006…
    ho la fortuna di vivere in Francia.. 14,99 Euro al mese ed una connessione a 10 Mega .. un consiglio al ministro.. risparmi i soldi!! ( cosi’ evita pure di prenderci per… ) ma forse la spesa fa parte del budget elettorale…..

  515. matteo castello

    Onorevole ministro Stanca,
    le scrivo per chiederle che il libretto che noi italiani dovremmo ricevere, intitolato “l’innovazione digitale per le famiglie”,non sia inviato alla mia famiglia. Questo perchè ho provveduto a scaricarlo dal sito del ministero per l’informazione e le tecnologie.
    Grazie e distinti saluti.
    ……………………….
    Lo so sono stato troppo educato, ma ho avuto paura di ritrovarmi sommerso da migliaia di libretti del governo… terribile!!!
    Ciao beppe continua così

  516. Elio Giannatempo

    L’ho inviato anch’io!!! Grande soddisfazione. Non so mai se verrà letto da Stanca in persona (dubito) ma godo al pensiero della faccia di chi la leggerà….
    Ragazzi… c’è solo un problema, che affronteremo tra breve…
    AOH Beppe, ma alle prossime chi votiamo?

    Ci vediamo il 12 di Marzo… Ho saputo che passi da Bari. Io ci sarò… cascasse il mondo!

    Elio.

  517. Stefano Pinti

    Così come per capodanno, giorno carico di festa, si mandono messaggini di auguri a conoscenti e amici, propongo, per festeggiare la fine del governo Berlusconi, di fare la stessa cosa l’ultimo giorno di questa legislatura, che se non erro e se non cambiano le cose dovrebbe avvenire il 29 gennaio, ricordiamoci quindi questa data e inviamo un SMS a tutte le persone che conosciamo con un messaggio analogo a questo:

    BERLUSCONI E’ ANDATO A CASA, L’INCUBO FINITO, TANTI AUGURI PER 1 FUTURO E ITALIA MIGLIORE! SE SEI ANCHE TU FELICE MANDA QUESTO SMS A TUTTI GLI AMICI E FESTEGGIA CON LORO!

    1. Anna De Angelis

      Che ne dici se l’sms lo mandiamo ad urne chiuse, e a risultati acquisiti? Prima di festeggiare mandiamolo x davvero a casa e scegliamo bene i nostri nuovi dipendenti. Il godimento sarà maggiore.
      Ciao

  518. ajda baccari

    ahahah……le risate!!! altro che 3 I:
    io sono un'”insegnante” che insegna, tra le altre cose, “INFORMATICA” in una scuola elementare pubblica della provincia di Roma, volete sapere come?
    con 5 PC !!!!! quasi tutti desueti e fuori servizio!!! questa è la nostra situazione, ma è comune a molte altre scuole elementari.
    coraggio gente!!!
    ajda

  519. Aram Megighian

    Caro Beppe, oramai tirare ai personaggi di Governo è un po’ come andare al Luna Park. Vinceremo qualche pesciolino ???
    Comunque posso rincarare la dose sull’ineffabile Ministro della “disinnovazione”. Tempo fa durante le proteste dell’Università contro la legge Moratti (altro membro emerito della compagine di Governo) egli se ne uscì affermando che l’Università produce pochi brevetti, e quindi giù a dire che noi universitari (sono un ricercatore) lavoriamo poco e male e via discorrendo…. Peccato che si era dimenticato il costo insostenibile per un ricercatore pubblico, per poter brevettare le proprie scoperte. Infatti i costi per un brevetto europeo (il brevetto italiano non serve a niente) sono improponibili per chi già si trova a dover combattere ogni giorno con i fondi tagliati da Tremonti. Costi affrontabili solo da una industria privata e che un Governo intelligente avrebbe ridotto nel caso di brevetti pubblici (come infatti successiveamente cercò di fare il Tremonti stesso).
    Questo semplicemente per dire che Stanca quando parla di Innovazione e ricerca (R&D secondo i parametri europei) non ha assolutamente un’idea di cosa significhi.

  520. Anna De Angelis

    Caro Beppe, non è che potremmo fare qualcosa di più? Mi spiego meglio: qualche giorno fa ho letto di una signora che non vedendo aumenti nella sua pensione sociale (era uno dei punti del famoso Contratto con gli Italiani) ha promosso un’azione legale nei confronti di mister B.(proprio lui) e per questo motivo lo porterà davanti al Giudice di Pace che ha riconosciuto la giustezza di quanto dalla sig.ra preteso. Magari tutto finirà a tarallucci e vino, però mi sembra un buon inizio… Dunque, visto che la spesa di SETTEMILIONIDUECENTOSETTANTAMILAEURO per spedire 48 pagine a 16 milioni di famiglie non era espressamente prevista nel contratto, considerando l’entità della somma non potremmo proporre un’azione perchè i nostri dipendenti “prendono iniziative” non previste, senza che noi glielo abbiamo chiesto? Oppure non potremmo sensibilizzare qualche “nostro dipendente” x una interrogazione parlamentare sull’opportunità della iniziativa? Non credi che potrebbe essere “educativo” per ricordare a chi siede su certe poltrone che i DATORI DI LAVORO SIAMO NOI ED I DIPENDENTI (SEPPUR PRIVILEGIATI) SONO LORO????????????
    Prendiamoli in parola: ITALIA FORZA!!!!!!!!!!!!!
    Ciao a tutti

    P.S.: suggerirei di utilizzare nelle mail da inviare al Min. Stanca un tono pacato ed educato, vabbè che è un nostro dipendente, ma l’educazione non guasta mai.Eppoi… proviamo a smontare anticipatamente argomenti tipo: fanatici riempiono di mail provocatorie la casella del Min. Stanca(vedrete, se saremo in tanti leggeremo qualcosa del genere!)Non che la cosa sia fondamentale, ma non sarebbe ancora più divertente dirgli quello pensiamo dandogli anche una lezione di stile?

  521. Antonio Ciardi

    EGR.Dott.Stanco
    La invito formalmente
    a SPEDIRE A ME,tutti i libretti che gli “altri”
    non vogliono.Sto pitturando casa
    e mi serve la carta.

    PS:Fogli 60PER60,ANDREBBERO BENE
    Grazie
    il vostro fedele “SEMPRE”
    Antonio Ciardi

    Antonio Ciardi 22.01.06 02:48
    —————–
    RIPROPOSTA

    Il Ministro al servizio del cittadino.

    Antonio Ciardi

  522. benny calasanzio

    Beppe, perchè continui a chiamarlo digitale terrestre? guarda che se non la smetti rischi di fossilizzarti, devi aprirti a nuovi modi di comunicare! D’ora in poi si chiamerà “FALLIMENTARE TERRESTRE”! Rende meglio l’idea dell’unica invenzione morta prima ancora di nascere, è un aborto! Spontaneo!

  523. Aram Megighian

    Il fatto che io ed altri leggano la tua ed altre lettere contrarie a Beppe, dimostra che hai torto.
    Inoltre non esprimi il tuo parere sul punto in questione, cioè Stanca.

  524. Giovanna D'Arco

    Insomma le tre famose I ossia: INGLESE, INFORMATICA e…ehm la terza qual è?
    Ah ecco! Forse caro Beppe ci sono: INTELLIGENZA, che tradotto vorrebbe dire: buon senso, ragione, pensiero, razionalità, competenza, capacità, insomma un po’ tutte le cose che mancano a questo governo.
    P.S. Onde evitare di ricevere a casa l’opuscolo, demolirò la mia dimora!

  525. alessandro vaia

    Inviata….ha ha ha!

  526. Matteo Bacchin

    Digitalizzazione… bella parola.
    Peccato che io e la mia famiglia, come circa (pare) il 10% degli italiani, siamo ancora privi della possibilità di avere Internet a banda larga. Siamo stati quasi truffati dalla Telecom per ben tre volte in due anni, dopo che ci avevano convinto che la nostra casa era raggiunta dal servizio mentre, invece, non lo è.
    La ADSL sarebbe utilissima a me ed ai miei genitori dato che, lavorando nel campo dell’editoria ed abitando in provincia, siamo obbligati ad inviare pesanti files via email, con conseguenti bollette astronomiche dovute all’uso intensivo del nostro abbonamento internet 56k.
    Questo è il danno.
    La beffa è che ad una trentina di metri da casa nostra, praticamente dall’altra parte della strada, la fantomatica ADSL è disponibile (naturalmente con una velocità di connessione ben lontana dal Mb al sencondo promesso… ma questo è un altra storia).
    Ascoltare Beppe parlare dei miracoli di Internet mi fa sognare un mondo migliore, ma mi fa anche molta rabbia, dato che io (per colpa di chissà chi), non posso che sfiorare le possibilità della rete, sentendomi oltretutto emarginato da chi “mi sorpassa rombando” a cavallo di una connessione a banda larga.
    E, soprattutto, io e la mia famiglia ci sentiamo esasperati dal fatto che non abbiamo nessuno con cui protestare per questo, dato che gli uffici Telecom sono sbarrati ai comuni mortali e che gli unici modi che abbiamo per comunicare con “loro” sono le email (ignorate) ed il fantomatico 191… numero che ti permette, al massimo, di inveire contro un incolpevole impiegato di un call center nascosto chissà dove, e che “inoltrerà un reclamo”.

  527. orrù luciano

    salve ha tutti io abito in germania ,un’altro mondo in confronto all’italia di berlusconi è stanca ,dove promettono tanto mà per il cittadino non fanno niente ,solo leggi per pararsi il culo loro è i loro amici ,speriamo che finiscano al più presto ,cosi dopo tireremo l’acqua dello sciaquone, scusatemi ,mà è quello che penso .comunque io ho scritto per dirvi che qua cè l’internet dappertutto io in casa ho l’adsl tutti i giorni è ha tutte le ore pagando solamente un canone di 9,99€ al mese 24h sù 24 fissa.
    è una pacchia che in italia vi sognate ha queste condizioni neanche con le promesse del nano è i suoi compagni di merende ci riusciranno neanche con altri 10 governi se poi è come questo figuriamoci lui sarà sempre più ricco è gli italiani sempre più poveri ,che vergona ,in germania mi prendono per culo i tedeschi,mi chiedono che abbiamo fatto per meritarci un disastro di governo simile .fatte voi le conclusioni.
    io vi dò solo un grande consiglio ha tutti al 9 aprile dategli un calcio in culo al nano è alla sua cricca di ladroni è condannati dalla legge .
    ciao ha tutti.

    1. Ivano Endrizzi

      e pensi che un governo di sinistra migliorerebbe le cose?
      resta pure in germania è meglio

    2. Ettore Pistis

      Visto che ci sei mandaci un pò di prezzi, tipo quanto costa un appartamento, un’auto e quanto prende mediamente un operaio.
      Scusa se ti faccio notare una cosa quando scrivi:
      ciao ha tutti, l’acca non ci va perchè non è voce del verbo avere.
      Quindi ciao a tutti.
      E tandu fadi intendi ca e’ mellus.

  528. Luisa Mantero

    gentilissimo Ministro Stanca,
    la pregherei cortesemente di non inviare nessun opuscolo informativo relativo all’innovazione digitale per le famiglie, al mio indirizzo privato perchè come vede noi possediamo già un pc e lo usiamo attivamente anche!
    la preghere cortesemente di voler destinare quei 45 centesimi (necessari alla produzione dell’opuscolo destinato alla mia famiglia), al sostenimento di cause più utili e meno inquinanti della produzione di tonnellate di carta) come ad esempio l’acquisto e il concreto utilizzo di pc per le scuole PUBBLICHE!!!

    Grazie per l’attenzione

    1. Gennaro Severino

      Gentile Ministro Stanca,

      godendo del privilegio di poter accedere ad internet, previo pagamento di un canone ADSL tra i più alti d’Europa, ho avuto modo di consultare il libretto che il loro ministero è in procinto di spedirmi a mezzo posta.Desidero ringraziarla del pensiero rivoltomi e del desiderio di informarmi circa le opportunità di innovazione offerte dai servizi telematici – per posta. Suggerisco pertanto di evitare la spedizione presso il mio domicilio privato, del libretto cartaceo in oggetto, essendo esso già a mia disposizione in forma elettronica.

      SEGUONO
      SALUTI
      NOME COGNOME
      INDIRIZZO E CITTà

  529. Gianni Proietti Cara

    Tutto procede come vuole “l’evoluzione sociale”.
    Essa è imbattibile. Si potrebbe vincere una battaglia. Ma sono troppe. Migliaia, forse milioni di cause da additare e dover combattere. Ma non si arriverà mai ad una società statica, come l’arrivista, seppur incoscio, desidera.
    Sarà comunque sempre “ventilata” l’evoluzione, quel venticello che piano piano, cancella il passato e alla fine uno dice: ma, che cacchio è successo? Niente amico mio! L’esistenza non ti aspetta, ogni secondo va avanti.
    La natura nel suo complesso evolve e nessuno al mondo può fermarla. “l’attimo fuggente”.
    Poi, ci sono le prede dei fantasmi del passato…
    sai com’è!…. bisogna pure campà!…. bisogna far qualcosa!….zappa e tridente! bisognerebbe ritornarci per un attimo! Si è perso il senso della vita intesa come tale per l’individuo che cerca il “motivo” di esser tale…

    1. Filippo Lippato

      @Gianni Proietti Cara
      Scusa Gianni,leggevo nei post dei giorni scorsi che tu sei stato amico del grande Rino Gaetano… una fortuna che ti invidio perchè io lo ammiro da sempre,quando morì avevo 17 anni.Ti posso fare una domanda? Io ho un dubbio sull’incidente in cui morì Rino… con il tempo mi stò convincendo che qualcuno lo abbia voluto togliere di mezzo… credi che sia possibile che l’incidente non sia stato del tutto casuale? Dici che io lavoro troppo di fantasia? Grazie se vorrai rispondere a questa mia domanda.

    2. Gianni Cara

      Ciao Filippo.
      Mi fa piacere sapere che sei una persona
      che ama le “poesie metropolitane” di Rino,
      se vuoi sono disponibile a scriverti qualcosa in merito a quanto mi chiedi.
      La mia e-meil:giovanni.cara@fastwebnet.it

    3. Filippo Lippato

      @Gianni
      Non chiedevo tanto,anche perchè scambiarsi gli indirizzi di posta elettronica qui può essere pericoloso… certa gente si diverte a fare scherzi di cattivo gusto!Comunque ora che l’hai scritto ti mando subito un email… qualche minuto e arriva,grazie.

    4. Filippo Lippato

      Ecco ho iviato l’e-mail,scusa ma io ci metto del tempo a scrivere perchè per natura sono un indeciso,scrivo cancello e riscrivo… nella mia vita ho studiato poco e sbaglio a coniugare i verbi.

    5. Gianni Proietti Cara

      Filippo, non sei indeciso, sei preciso.

    6. Filippo Lippato

      Grazie Gianni sapevo che avresti capito,sei un grande come Rino!Grazie.

  530. Prospero Pirotti

    SABINA O NON SABINA; SI ASPETTA IL CONFRONTO SULL?ASTENSIONE +++++++++++++++++++
    +
    Sabina o non Sabina, aspetto ancora il Confronto sull’astensione, ma attenta: non joco, il che significa che se non saprai sostenere il tuo punto di vista, ti dimetterai da elettrice. OK?

  531. Alfredo Bini

    Gentile Ministro Stanca,

    godendo del privilegio di poter accedere ad internet, previo pagamento di un canone ADSL tra i più alti d’Europa, ho avuto modo di consultare il libretto che il loro ministero è in procinto di spedirmi a mezzo posta.Desidero ringraziarla del pensiero rivoltomi e del desiderio di informarmi circa le opportunità di innovazione offerte dai servizi telematici – per posta. Suggerisco pertanto di evitare la spedizione presso il mio domicilio privato, del libretto cartaceo in oggetto, essendo esso già a mia disposizione in forma elettronica.

    Mi permetto di consigliarle l’allocazione delle risorse così risparmiate, all’estensione dei benefici del digitale a tutti i nostri concittadini che ne sono tuttora sprovvisti. Le segnalo che la causa di ciò dipende in gran parte dal fatto che la nostra Telecom Italia non può sostenere gli investimenti necessari per modernizzare le circa 6000 su 10000, centrali telefoniche MUX distribuite sul territorio. Non posso fare a meno di pensare che se la compagnia avesse ancora le risorse di cui disponeva prima di essere scalata per 2 volte, con i propri soldi, forse la diffusione della ADSL sarebbe più capillare meno costosa e i cittadini più soddisfatti.

    Buon lavoro,
    Alfredo Bini

    Seguono i miei indirizzi di casa e lavoro.

  532. Michele Parlanti

    non so se sia inerente all’argomento del post, ma mi ha fatto venire in mente che io ho richiesto alla “telecom” alice e sono 2 mesi che aspetto.
    parliamo di internet in tutte le case, ma pensate che una persona gia un po ostica alla tecnologia abbia voglia di litigare per piu di 2 mesi semplicemente per avere un c…o di collegamento in casa? come facciamo in italia a bypassare il monopolio di telecom sulle comunicazioni, quali sono le compagnia che possono fare questo? e quali sono veramente affidabili?
    Ho bisogno di saperlo, non sopporto piu di dover parlare al telefono con incompetenti(poverini) che non sanno nemmeno di cosa parlano, di non poter parlare con qualcuno che veramente sa come mai in due mesi non si riesce ad attaccare una linea adsl, cristo, ma non c’e’ nessuno che si e’ rotto i c……i?

  533. Renzo Porta

    Allego il testo della email al Ministro Stanca
    On. Lucio Stanca – Ministro per l’innovazione e le tecnologie

    La ringrazio per l’idea di spedire l’opuscolo a tutte le famiglie italiane, ma devo opporle questi fatti:

    a) – sono oltre 10 anni che già utilizzo Internet senza alcun contributo statale, anzi pagando il costo del mio collegamento ad Internet a banda larga alle tariffe maggiori d’Europa (anche se sono fortunato perchè abito in una zona servita dall’ADSL, al contrario di altre famiglie per cui tale tipo di collegamento non è possibile);
    b) – il fatto di spedire tale opuscolo per posta, anzichè diffonderne la consultazione via Internet è quantomeno deleterio e fuorviante, visto che nel mio comune i servizi di Poste Italiane sono ormai saltuari ed inefficienti (ho testè ricevuto della corrispondenza speditami con Posta Prioritaria nel mese di Ottobre 2005, per cui figuriamoci quando verrà recapitato tale opuscolo: senz’altro dopo il 9 di Aprile, vanificando doppiamente la valenza di spot elettorale per l’attuale Presidente del Consiglio!)
    c) – non intendo foraggiare il lucro privato che sta avvenendo con lo sperpero di soldi dei contribuenti attuato per il digitale terrestre, per cui non mi interessa acquistare i programmi a pagamento “altamente educativi” proposti dalle varie piattaforme digitali (dal “Grande Fratello” alle varie partite di calcio).

    Ciò premesso, chiedo che l’opuscolo in oggetto non mi sia inviato: nel caso lo dovessi pertanto ricevere, sarà mia cura attivarmi presso il garante della privacy per la segnalazione dell’avvenuto inoltro da parte Sua di materiale di pubblicità molesta e non richiesta, ed alla Corte dei Conti per l’aggravante di sperpero di risorse pubbliche per attività non istituzionali.

    Tanto Le dovevo.

    1. silini eligio

      SPIEGATEMI PERCHE MILIONI DI POVERACCI CHE NON HANNO SOLDI PER ARRIVARE ALLE FINE DEL MESE,
      CHE SE SE NE FREGANO DEL CALCIO E DEL GRANDE FRATELLO DEBBANO SPENDERE €150-250 – PER AQUISTARE
      IL -DIGITALE TERRESTRE- SOLO PERCHE—-MEDIASET
      AINVESTITO MOLTO DENARO–ED E LA GRANDE BENEFICIARIA .
      PERCHE TANTA FRETTA??????????????
      ELIS

    2. Ivano Endrizzi

      Io sono oggi un poveraccio e mi sto mangiando i risparmi per riuscire ad arrivare a fine mese.
      se non lo fossi forse spenderei quei 150-200 euro al mese.
      sai a chi devo dire grazie per essere diventato uno dei tanti poveracci che fanno fatica ad arrivare a fine mese? la beneamata sinistra.
      quindi: cerchiamo di non creare altri poveracci prima di chiederci come spenderebbero 150-200.

    3. sardo marco

      ti ringrazio per il testo (il quale, scusandomi anticipatamente, ho copiato)poichè ritengo sia davvero mirato, non offensivo e sopratutto fortemente rappresentativo delle idee che ci accomunano.
      GRAZIE!!!!!!

  534. michele di bucci

    …Io al Ministro ho scritto quanto segue
    “Grazie alle vostre tre “I” ho dovuto dare soldi alla scuola per la carta ed il toner della stampante , mia figlia è andata in quella che dovrebbe essere una sala computer 2 volte in quattro mesi e mezzo…ecc ecc.
    Per cortesia provate ad ascoltare la vostra coscenza, credo che ne abbiate in fondo e smettetela di propagandare internet utilizzando le poste italiane.
    Basterebbe consultare le nuove pagine bianche ed inviare quei vostri opuscoli elettorali via E-MAIL a tutti coloro che hanno fornito indirizzo di posta elettronica, con risultato rispamio delle casse dello stato e sviluppo di internet.”
    …………FACCIAMOCI SENTIRE!!

  535. saverio andrioli

    @ saverio andrioli

    >> tutti voi che state postando ora che programma state utilizzando? scommetto che è internet explorer

    SCOMMESSA PERSA: MOZILLA FIREFOX

    >>, linux è lento

    LINUX E’ LENTO? CHE DISTRIBUZIONE USI?

    >> soprattutto per p2p p3p p4all,

    MAI RISCONTRATO MAGGIOR LENTEZZA RISPETTO A WIN, LA VELOCITA’ DEL P2P DIPENDE DALLA LARGHEZZZA DI BANDA DISPONIBILE NON DAL S.O.

    COSA C’ENTRA IL P3P CON IL P2P?

    COS E’ IL P4ALL?

    >> una azienda, che utilzzerebbe linux

    NO COMMENT

    Non è che leggi troppe pubblicità della microsoft sulle riviste? Tipo quella dei tipi che dicono: “linux meglio di windows server? Guardiamo i fatti”

    Un saluto

    Mauro Clementi 22.01.06 15:46 | Rispondi al commento |
    Chiudi discussione
    Discussione

    cosè il p4all
    dove vivi, se sei informatico sai che: p2p= peer 2 peer, p3p peer 3 peer, p4all, quattro pc da base server per Lan/ethernet/internet

    saverio andrioli 22.01.06 16:03 |

    Chiudi discussione
    scusa dimenticavo vivi in Italia?

    1. Mauro Clementi

      Vivo in Italia, più precisamente nella città che ne è capitale.

      Veramente non so cosa sia il p4all e veramente ti chiedo di spiegarlo, non solo a me ma a tutto il blog; è sempre bene imparare qualcosa di nuovo.

      Ho fatto una ricerca tramite google e con p4all non ho trovato niente che abbia a che fare con la tua criptica frase “quattro pc da base server per Lan/ethernet/internet”.

      da informatico, siuramente meno preparato di te, ti chiedo quindi lumi in proposito.

      Grazie

  536. Valentina Ruz

    mmmmmmmm, ma come mi inc…o!!! riesco solo a pensare a dove gli metterei il libretto! e sapete quante famiglie meno informate saranno contente di questo spreco? no no, io non e la faccio così fino ad aprile, non reggo…mi devo disintossicare…

  537. Antonio Ciardi

    Sono molte le cose di cui Beppe Grillo
    non ha mai parlato!Questa tua correlazione tra
    Grillo e la sinistra,e’PROVOCATORIA e non costruttiva.
    Che Tu voglia ATTACCARE Grillo….CAVoLI TUOI.
    MA che TU voglia fare un paragone fra il sistema scolastico
    “Offerto”dalla destra(classificazione,privatizzazione)a beneficio
    dei ceti medio-alti,e la sinistra Che SOSTIENE
    “libero accesso”all’istruzione,a beneficio di tutti
    senza “mortificare”il ceto meno abbiente,e’alquanto…impudente.
    L’informatica,L’informazione e’uno dei punti salienti
    del programma dei DS,che si affretteranno ad attuare
    ad inizio legislatura….dopo che avranno risolto
    “conflitto di interessi,leggi ad personam etc:”
    Ed assicurato il responsabile,alle patrie galere.
    PERTANTO IL DISAGIO DI MILIONI DI ITALIANI
    NON E’ DA ATTRIBUIRE A GRILLO o a qualche
    FANTASMAGORICO PARTO DEL TUO DELIRIO.
    LA PATERNITA’E’SEMPRE LA STESSA
    Per cui smettila di frignare….
    e impara a distinguere,la pagliuzza…dalla trave!!

    PER EOLICOMAFIA?!!

  538. pietro martini

    Berlusconi attacca la sinistra sul problema dell’onestà politica. Egli però si dimentica di guardare prima allo “sporco” che c’è in casa sua. DIFFONDETE QUESTA E-MAIL A TUTTE LE PERSONE CHE CONOSCETE.

    Dell’Utri Marcello (IL FONDATORE DI FORZA ITALIA) è stato condannato a 2 anni per frode fiscale e false fatturazioni; ha patteggiato a 6 mesi a Milano per altre vicende di false fatture Publitalia. Ha inoltre subito una condanna a 9 anni di reclusione con l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa.

    Ricordiamo che il nome di Silvio Berlusconi è stato trovato nelle liste della organizzazione sovversiva massonica P2, con il numero di tessera 1816 e il grado di “apprendista muratore”.

    Cuffaro, il presidente della Regione Sicilia (UDC appartenente alla Casa delle Libertà), è indagato per mafia. Ormai da diversi mesi è in giro un dvd con intercettazioni telefoniche e riprese video dei carabinieri.

    Il povero magistrato Paolo Borsellino, due mesi prima di morire, parlò dei rapporti tra mafia e imprenditori del nord in una intervista censurata da tutte le emittenti televisive (scaricabile da internet). Si parla di intercettazioni telefoniche di dialoghi avvenuti tra il mafioso Mangano e Dell’Utri (il fondatore di Forza Italia).

    Il figlio di Berlusconi, Pier Silvio, è indagato per riciclaggio.

    L’amico e avvocato di Berlusconi, Cesare Previti, è stato condannato a 11 anni per corruzione giudiziaria e a 5 anni per corruzione semplice.

    L’analista e sondaggista di Berlusconi, Luigi Crespi, è stato arrestato dagli agenti della Guardia di finanza. L’inventore della precedente campagna elettorale di Silvio Berlusconi (quella del contratto con gli italiani e di “meno tasse per tutti”).

    Se gli italiani sono onesti, e voglio crederlo, tra poco Berlusconi sarà un politico finito.

    Pietro Martini

    1. Ivano Endrizzi

      Io sono una persona onesta ma preferirei mille volte Berlusconi al mio attuale governatore.

    2. Ivano Endrizzi

      Io sono una persona onesta e per questo preferirei mille volte uno come Berlusconi al posto del mio attuale governatore.

  539. Orfeo Zaffiri

    Concordo pienamente caro Grillo “Parlante”.
    Rirpoto il testo dell’email inviata a Stanca.

    “Egregio Sig. Stanca
    Apprendo sulla rete, e più precisamnte dal blog di “tale” BeppeGrillo, conosciuto presumo + come comico che come divulgatore di informazioni di questo genere, che è Sua intenzione inviare a 16 milioni di famiglie un libretto cartaceo che spieghi le “innovazioni digitali per la famiglia”.
    Dando per buona questa informazione, rimango sinceramente stupito da come la si debba apprendere dal un blog di inizativa privata, gestito da un comico, il quale unico scopo dovrebbe essere quello di far ridere la gente.
    Grazie a iniziative di questo tipo, purtroppo il sig.Grillo suo malgrado riesce benissimo a farci sorridere. Peccato si tratti di un sorriso amaro.
    Nononstante il buon proposito di tale iniziativa, il costo generato per l’invio di 48 pagine X 16milionidifamiglie è decisamente inappropiato:
    “SETTEMILIONIDUECENTOSETTANTAMILAEURO, pari a 45 centesimi a copia per stampa, imbustamento e invio” sarebbero equivalenti ad oltre 9.000 personali PC di ultima generazione comprensivi di monitor e stampante (al prezzo attuale di mercato), che sarebbero potuti essere recapitati ad altrettante famiglie o scuole, con un impatto sicuramente più diretto ed efficace di un supporto cartaceo.
    Mi sento di concordare con il buon Grillo che “Usare la carta per spiegare il digitale è come mandare una missiva a cavallo ai tempi dell’automobile.” Spero ne vorrà convenire.
    Esprimo il mio disappunto in merito a tale iniziativa, certo una fra le tante e non la peggiore, che forse manifestano la leggerezza con la quale oggi il nostro governo affronta l’ingresso nel digitale. Superficialità che riscontro anche nella legislazione nazionale in merito alla cosidetta “Amministrazione digitale” e alla informatizzazione in genere.

    Distinti saluti

    Orfeo Zaffiri (in qualità di contribuente e cittadino)”

  540. lou barlow

    Complimenti per il background musicale!

  541. Davide Caiaffa

    AAA

    Offresi Vasectomia gratis,in cambio di un biglietto di Juve-Milan

    http://www.hannobisognodiuncommento.splinder.com/

  542. Tommaso Valentini

    Mi chiedo dove sarà l’Italia fra venti anni quando tutti in Europa e nel mondo sapranno usare internet, pochè è già dieci anni che lo usano, mentre qui da noi l’accessibilità a questo strumento è ancora ridottissima sia a causa di un rilassamento culturale generale, sia a causa di una classe politica che lascia le aziende telefoniche libere di fare il comodo loro, fornendo (dis)servizi allucinanti a costi allucinanti. Ma attenzione: non ci si può riempire la bocca di enormi stupidaggini come quella che si deve imparare l’uso del computer già alle elementari: casomai la scuola di tutti i gradi dovrà rendere più familiare e naturale l’uso delle nuove tecnologie, ma non può la scuola insegnare a “usare” perchè la scuola deve fornire gli dtrumenti logici e conoscitivi, le basi per poi saper “usare”. Invece dell’incentivo ai decoder sai quanto sarebbe stato meglio incentivare l’accessibilità alla rete a costi minori.
    Grazie e ciao

  543. laura Bergamo

    @ ivano endrizzi

    anche io abito a trento ed ho letto la tua storia sul giornale adige. è una vergogna quello che ti hanno fatto. Lo sapevi che Dellai (presidente della provincia) è stato dipendente di schelfi (pres. delle federazione delle cooperative) alla delta informatica?
    E chi sa come mai succedono tutti questi inciuci (italcementi, studentato ecc.)!!!!!!!
    Coraggio!
    con tutto quello che sta venendo fuori sui giornali forse i trentini si stuferanno una volta per tutte della margherita e dei ds.
    Vai avanti così con la tua battaglia, fagli vedere cosa vuole dire voler vivere in democrazia!

  544. mario giovanardi

    Caro beppe leggi se hai coraggio!!!!
    Caro beppe mi sono stancato e alla vigilia di questo voto mi stò rendendo conto che siamo sempre + presi per i fondelli dalla nostra classe “politico dirigente” giusto a titolo informativo non ti chedo come faranno altri di presentarti x un partito ma ti chiedo se i tempi sono ancora possibili di organizzare una scesa in campo di noi meet up
    con lo slogan
    non scendiamo in campo ma !!!!!!!!!

    cambiamo campo

  545. fabio morbio

    parlando di informatica come la mettiamo con la nuova versione di windows che si chiamerà vista e che se non ho capito male controllerà tutto e tutti

    1. davide cecio

      niente di più semplice,installeremo linux 🙂
      e cmq nessuno ti costringe a buttare windows xp e sostituirlo con windows vista.

  546. Mauro Clementi

    @ saverio andrioli

    >> tutti voi che state postando ora che programma state utilizzando? scommetto che è internet explorer

    SCOMMESSA PERSA: MOZILLA FIREFOX

    >>, linux è lento

    LINUX E’ LENTO? CHE DISTRIBUZIONE USI?

    >> soprattutto per p2p p3p p4all,

    MAI RISCONTRATO MAGGIOR LENTEZZA RISPETTO A WIN, LA VELOCITA’ DEL P2P DIPENDE DALLA LARGHEZZZA DI BANDA DISPONIBILE NON DAL S.O.

    COSA C’ENTRA IL P3P CON IL P2P?

    COS E’ IL P4ALL?

    >> una azienda, che utilzzerebbe linux

    NO COMMENT

    Non è che leggi troppe pubblicità della microsoft sulle riviste? Tipo quella dei tipi che dicono: “linux meglio di windows server? Guardiamo i fatti”

    Un saluto

    1. saverio andrioli

      cosè il p4all
      dove vivi, se sei informatico sai che: p2p= peer 2 peer, p3p peer 3 peer, p4all, quattro pc da base server per Lan/ethernet/internet

    2. Mauro Clementi

      P3P
      Per quanto ne so questo è il P3P:

      > cosè il p4all
      non lo so veramente. se puoi essere più chiaro rispetto al significato della frase:
      “p4all, quattro pc da base server per Lan/ethernet/internet”

      ah…vivo a Roma

    3. Mauro Clementi

      nel precedente commento, per qualche motivo è scomparso questo:

      Platform for Privacy Preferences Project (P3P), la tecnologia per la privacy sul Web del World Wide Web Consortium.

      che è la spiegazione del significato della sigla P3P, almeno per quanto mi risulta, nulla a che fare con P2P quindi che è un sistema di file sharing.

      Scusa la pignoleria

  547. mario giovanardi

    Caro beppe leggi se hai coraggio!!!!
    Caro beppe mi sono stancato e alla vigilia di questo voto mi stò rendendo conto che siamo sempre + presi per i fondelli dalla nostra classe “politico dirigente” giusto a titolo informativo non ti chedo come faranno altri di presentarti x un partito ma ti chiedo se i tempi sono ancora possibili di organizzare una scesa in campo di noi meet up
    con lo slogan
    non scendiamo in campo ma
    cambiamo il campo
    tutto , si cambia
    guarda un poco quello che poi fare e se ti và rispondi

  548. MELE GIOVANNA

    CARO BEPPE,SCRIVO DALLA SARDEGNA..IO HO MOLTI PROBLEMI PER COLLEGARMI IN RETE.INFATTI VIVO IN UNA FRAZIONE DI UN PAESE IN PROVINCIA DI NUORO ANCHE FAMOSO DAL PUNTO DI VISTA TURISTICO(san teodoro)MA,DA QUELLO TECNOLOGICO NON ALTRTTANTO,GRAZIE ANCHE AL MONOPOLIO TELECOM.INFATTI IO MI COLLEGO AD INTERNET GRAZIE AD UN TELEFONO CELLULARE,SPENDENDO OGNI MESE 20.00 CON UN CONTRATTO VODAFONE,PERCHE LA TELECOM PER POTER FARE UN SEMPLICE COLLEGAMENTO DI CAVI,VISTO CHE L’ALLACIO E GIA ESISTENTE,PRETENDE,700.00, IN QUANTO SOSTIENE CHE L’abitazione SI TROVA LONTANO DAL CENTRO ABITATO..QUINDI IO PUR DI COLLEGARMI SPENDO ANCHE UN PO TROPPO…ANCHE PERCHE LA VODAFONE CON 20.00 AL MESE IO DOVREI COLLEGARMI PER 1000 MINUTI.SE MI COLLEGO PER 600,IL MESE PRECEDENTE PAGO SEMPRE 20.00,NON HO ALTERNARTIVA.IL COLLEGAMENTO E’ LENTISSIMO,NON POSSO SCARICARE NE MUSICA,FILM NIENTE..PER TORNARE A NOI IL NOSTRO PORTATORE NANO,PER IL PROBLEMA TELECOM NON PUO FARE NIENTE NELLA MIA ZONA ,MA PUO SMETTERE DI SPRECARE SOLDI IN COSE INUTILI,COME QUESTI OPUSCOLI PER MENTECATI.NON SIAMO UN POPOLO DI DEFICIENTI,
    LE VIGNETTE DI FORATTINI NON SONO SUFFICIENTEMENTE PERSUASIVE.GRAZIE BEPPE.CIAO GIOVANNA

    1. maria gatto

      sono nella stessa situazione, utilizzo tim web recharge e mi basta per tutto il mese.

  549. manuela bellandi

    ***segue

    Ci auguriamo che la Commissione si faccia garante del diritto di visibilità e rappresentatività di ciascuna forza politica, per garantire una parità effettiva nella prossima campagna elettorale e il rispetto del principio di uguaglianza di trattamento tra tutti i partiti, anche all’interno delle coalizioni, in tutte le trasmissioni, anche quelle di intrattenimento.

    On. Antonio Di Pietro

    Ps. Ecco gli indirizzi a cui mandare le email. Potrete fare copia e incolla degli indirizzi di seguito e mettere in copia conoscenza l’indirizzo di Ciampi, Petruccioli e Meocci

    A:

    gentiloni_p@camera.it; caparini_d@camera.it; dandrea_g@posta.senato.it; gianni_g@camera.it; pecoraro_a@camera.it; adornato_f@camera.it; bertucci_m@camera.it; buffo_g@camera.it; butti_a@camera.it; carra_e@camera.it; corsetto_g@camera.it; gamba_p@camera.it; giordano_f@camera.it; giulietti_g@camera.it; lainati_g@camera.it; larussa_i@camera.it; meandri_g@camera.it; merlo_g@camera.it; calmieri_a@camera.it; panettoni_g@camera.it; sterpa_e@camera.it; balboni_a@posta.senato.it;barelli_p@posta.senato.it;betta_m@posta.senato.it; boco_s@posta.senato.it; bonatesta_m@posta.senato.it; falomi_a@posta.senato.it; franco_v@posta.senato.it; guzzanti_p@posta.senato.it; iervolino_a@posta.senato.it; labellarte_g@posta.senato.it; malan_l@posta.senato.it; modica_l@posta.senato.it; mancada_g@posta.senato.it; montino_e@posta.senato.it; nania_d@posta.senato.it; novi_e@posta.senato.it; pedrazzini_v@posta.senato.it; pessina_v@posta.senato.it; scalera_g@posta.senato.it;

    CC:

    presidenza.repubblica@quirinale.it; petruccioli@rai.it; meocci@rai.it

    1. Prospero Pirotti

      Ormai i giochi sono fatti: 270 seggi a Berlusconi, 350 ai Duri&Fotti

    2. manuela bellandi

      Prospero,
      da quando sabina ti ha lasciato non ti sei più ripreso…eheheh
      ciao

    3. Prospero Pirotti

      Sabina o non Sabina, aspetto ancora il Confronto sull’astensione, ma attenta: non joco, il che significa che se non saprai sostenere il tuo punto di vista, ti dimetterai da elettrice. OK?

    4. giacomo zanitti

      tempo sprecato mandare email ai deputati. esperienza personale. ho scritto tempo fa una email a tutti i deputati. mi hanno risposto in 20!!! loro se ne fregano di noi!!!

  550. Francesco Rositani

    Dai politicanti internet è considerato meno che zero… non hanno ancora capito le potenzialità del web.
    Che continuino pure a spedire lettere e petto in fuori in televisione… non durerà ancora a lungo.

    Ci vuole un po’ di poesia.

    http://www.ciunciun.blogspot.com

  551. Marcello Ferrara

    Vorrei anche ricordare a tutti quanti leggono (anche se credo e spero che qualcuno l’abbia già fatto)che esiste il sito http://www.calciolibero.it dove poter vedere le partite di calcio GRATUITAMENTE. La qualità non è delle migliori e conviene connettersi una decina di minuti prima dell’orario di inizio, perchè non si interrompi durante la partita.
    Una notizia liberatoria per chi, come me, è così sfigato da non possedere Sky o Digitale terrestre.

  552. manuela bellandi

    Mi è arrivata una e-mail da DI PIETRO che vi posto, se volete aderire inviate anche voi una e-mail agli indirizzi che posterò dopo.
    *************************************
    Tra breve, ci attendono due importanti tornate elettorali ed un referendum. Nell’approssimarsi di questi appuntamenti, è fondamentale il rispetto delle libertà politiche e civili, così come ha sottolineato anche oggi il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e che, soprattutto, e la par condicio rispetti i principi di pluralismo ed imparzialità.

    Più volte il presidente della Repubblica ha sottolineato la necessità di un “pluralismo dell’informazione” ed ha espresso, con malcelato rammarico, il mancato rispetto di questo fondamentale diritto, mancanza di cui ci dogliamo profondamente anche noi.

    Riteniamo che in un Paese civile e democratico, pari condizioni debbano essere garantite non solo alle cosiddette forze politiche maggiori facenti parte dei due opposti schieramenti politici, ma anche e soprattutto ai singoli partiti che di quelle coalizioni sono parte fondante ed integrante a tutti gli effetti.

    Non vorremmo, infatti, che l’occupazione duopolistica, cui stiamo assistendo da qualche tempo a questa parte, sia eretto a sistema e che “a pochi eletti” di ciascun schieramento sia riservato l’esclusivo diritto a parlare in nome e per conto dell’intera coalizione.

    Per questo, ci uniamo al monito del presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi e rivolgiamo un appello al Presidente della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la Vigilanza dei servizi radiotelevisivi, on. Paolo Gentiloni, affinché si faccia garante del diritto inviolabile di ciascuna forza politica ad avere, dentro e fuori la propria coalizione di appartenenza, pari condizioni ed opportunità e del diritto fondamentale ad un pieno rispetto della democrazia interna di ciascuna coalizione.

    ***segue

  553. Marcello Romani

    Il testo del messaggio che ho inviato è:

    ———— 8< ------------- To: L.Stanca@governo.it CC: ufficio.stampa.mit@governo.it Gentile Ministro, in merito alla pubblicazione in oggetto, che, come apprendo in data odierna dal sito http://www.beppegrillo.it, verrà inviata a breve alle famiglie italiane, vorrei pregarLa di escludermi dall'elenco dei destinatari. L'opuscolo in oggetto è liberamente scaricabile via internet, pertanto ritengo sia uno spreco inviarlo per via cartacea. Cordialmente, Marcello Romani. ------------ >8 ————-

    Non credo servirà a molto, ma almeno ci ho provato.

    Grazie Beppe!

  554. Raffaella Biferale

    Tutti noi che abitualmente usiamo il PC, sappiamo che l’UNICO mdo per imparare davvero non è quello nozionistico, ma la possibilità di usare il PC quotidianamente, provare e riprovare, esercitarsi praticamente quindi. Per questo motivo il PC nelle scuole ha un senso SOLO se ogni allievo se lo ritrova sul banco, non se lo usa una volta a settimana a lezione di informatica! L’utilizzo del Pc è intuitivo, basta avere la possibilità di accedervi liberamente, e così scoprire le opportinità che offre. E’ un pò come l’altra “I” di inglese, ancora devo trovare qyalcuno che abbia imparato l’inglese in modo fluente sui banchi di scuola, perchè la lingua s’impara sopratutto vivendola e praticandola, così come il bambino impara la propria lingua madre, POI viene la grammatica (vi immaginate se qualcuno volesse insegnare la grammatica italiana a suo figlio di due anni, primache abbia imparato a parlare?). I programmi devono essere rivisti completamente in quest’ottica, solo così si diventa padroni di una lingua.

    1. francesco sartor

      Vivo in Inghilterra da 4 mesi e concordo perfettamente. Molti italiani hanno un conoscenza della lingua inglese pessima semplicemente perche’ viene insegnato nelle scuole in modo ridicolo.
      Parlando con ragazzi dei paesi scandinavi o olandesi e danesi ho capito che loro non sanno l’inglese (in percentuale) meglio degli italiani perche’ sono tutti piu’ intelligenti, ma semplicmente perche’ hanno la possibilita’ di ascolatarlo anche dopo le lezioni scolastiche.
      Chi pensa poi che loro siano piu’ avvantaggiati perche’ provenienti dallo steso ceppo linguistico, forse si dimenticano che nell’inglese c’e’ anche molto latino. Ora, perche’ in Italia ci propinanao un sacco di film americani, spesso di pessima qualita’, doppiati ? Pensate a quanti soldi le famiglie italiane che hanno il problema di non poter insegnare l’inglese ai propri figli direttamente si rispiarmerebbero solo se i film in lingua inglese non fossero doppiati. Ci continuano a ripetere che i doppiatori italiani sono i migliori al mondo, del resto e’ quello che dicono anche i francesi e gli spagnoli dei loro. Visto il giro di soldi che gira attorno all’inglese mi viene il dubbio che i programmi siano cosi’ perche’ come al soito qualcuno ci mangia.

    2. Raffaella Biferale

      sono d’accordissimo con l’utilità dei film in lingua originale per imparare una lingua! Magari all’inizio con i sottotili anche essi in inglese, per riuscire a comprendere la pronuncia di tutte le parole, poi senza! Ancora meglio è guardare la televisione americana e inglese, i programmi di ogni tipo, talk shows, telegiornali, e tutto il resto. Lì si sente la “lingua viva” quella parlata dalla gente, con i vari accenti e slang, modi di dire etc. Certo, la cosa migliore è andare sul posto. Anche per questo la scuola italiana potrebbe fare qualcosa, con conevnzioni con le scuole inglesi ad esempio, per scambi del tipo di quelli che già si facevano all’università con il programma Erasmus. Fino a che non ci strova nella necessità di capire e farsi capire non ci si sforza davvero di superare le timidezze e la paura di sbagliare, che rappresenta secondo me l’ostacolo n°1 per imparare una lingua.

    3. francesco sartor

      Completamente d’accordo, pensi se la televisione italiana facesse vedere trasmissioni come Little Britain. Ovvero comiche dai contenuti e dal linguaggio diretto, e nelle quali si possono trovare i diversi accenti parlati nel Regno Unito.
      Mi permetta di insistere su un punto, non tutti si possono permettere di mandare i figli all’estero, ma decisamente la stragrande maggioranza delle famiglie italiane possiede almeno un televisore, ergo: Stato Italiano e quindi RAI, invece di buttare i soldi dalla finenstra, organizzate un canale in inglese un pò come esiste già sul satellite (ma fatto meglio).
      Gli stessi programmi Erasmus, che sono meglio di nulla, sono comunque appena sufficienti per imparare bene l’inglese. Lei che da come parla, mi pare abbia saggiato sulla Sua pelle tutto ciò, sa che 3 mesi all’estero sono pochi 6 appena sufficienti 1 anno soddifacenti.
      L’Inglese ora come ora è necessario per non ritenersi analfabeti, purtroppo.
      Tutte le persone dovrebbero avere le stesse opportunità d’impararlo. Anche quelli che non hanno i soldi per il College. La televisione è un mezzo di comunicazione di massa.Usiamo la televisione per isegnare l’inglese. That’all.

  555. massimo pinton

    spedito messaggino al Sig. Min. Stanca

    Egregio sig. Ministro
    (o chiunque legga questa mail)
    Le scrivo per dirLe che ho già letto sul sito l’ opuscolo all’oggetto di cui non discuto i contenuti (anche se…),pertanto vorrei nel mio piccolo far risparmiare allo stato italiano qualche soldino chiedendoLe di non inviarmi via posta il suddetto opuscolo e magari investire quei soldi in maniera piu’ proficua. Lascio a Lei decidere come.
    Nella speranza che molti facciano come me Le porgo i miei auguri di BUON LAVORO!!!

  556. Enzo Marchesi

    Caro Guastolfo Bberraddulozzu (22.01.06 11:05), ho letto il tuo commento e devo dire che non riesco a raggiungere tali profondità di pensiero, ho notato però che tra i tanti professionisti che hai elencato non ho notato la menzione agli psichiatri, forse non sai che esistono? Prova andare nella foresta amazzonica chissà… forse lì… e cosi avresti anche risolto il tuo problema esistenziale. Ciao, tanti auguri!!! Enzo

  557. Giovanni Piuma


    I bambini il pc lo imparano da soli, meglio degli adulti. Non c’è bisogno
    di creare una nuova generazione di autisti acquisiti. Mandate i vostri
    figli nella mota e fateli sporcare, non ingobbire ad uno schermo.

    Enrico Calderani 22.01.06 11:04

    Se ti può essere di conforto:

    quest’estate mio cuginetto di sei anni mi ha visto usare un noto
    programma di grafica e mi ha chiesto di spiegarglielo.
    L’ho fatto, con un po’ di tristezza, ma l’ho fatto.
    Ed ha capito.
    Due giorni dopo, al mare, mi ha visto pescare.
    Mi ha chiesto di insegnarglielo.
    L’ho fatto, e con gioia.
    Ed ha capito.
    Gli ho regalato canna e mulinello.
    Quando ci sentiamo per telefono parliamo di sole, pioggia, laghi, fiumi,
    alberi, montagne e mare.
    Sette trote sette (1* vive in Piemonte; 2* a settembre) in una mattina
    sono tante.
    Ci sono pure testimoni, ancora un pò sconvolti.
    Voglio proprio vedere che “pleistescion” si inventeranno per tenerlo
    in casa davanti ad un monitor.

    Ciao, Giovanni.

    PS: le trote sono state pulite, cucinate e mangiate,
    e con grande soddisfazione; così m’han detto.

  558. dario giordano

    e spesso neppure raggiunti dalla ADSL?a Canale(cn) per averla abbiamo dovuto aspettare i sig. Bill Gates e Bill Clinton,questi alloggiano qui per il periodo delle olimpiadi di Torino.Il tronchetto non poteva dare al sig Microsoft 1 connessione isdn,che figura di m…a ci faceva?
    Per il resto trovo inutile avere l’ opuscolo con la “rivoluzione digitale” se non ho la possibilità di utilizzarla!

  559. massimo pinton

    spedito messaggino al Sig. Min. Stanca

    Egregio sig. Ministro
    (o chiunque legga questa mail)
    Le scrivo per dirLe che ho già letto sul sito l’ opuscolo all’oggetto di cui non discuto i contenuti (anche se…),pertanto vorrei nel mio piccolo far risparmiare allo stato italiano qualche soldino chiedendoLe di non inviarmi via posta il suddetto opuscolo e magari investire quei soldi in maniera piu’ proficua. Lascio a Lei decidere come.
    Nella speranza che molti facciano come me Le porgo i miei auguri di BUON LAVORO!!!

  560. Domenico Pedretti

    Egr. Sig. Stanca,

    la famiglia PEDRETTI DOMENICO non accetterà nessun libretto cartaceo: abbiamo la posta elettronica e, forse, al posto di mandare via 48 pagine cartacee a tutte le famiglie, sarebbe meglio dotare le scuole di PC.

    Buon lavoro, augurandoLe con tutto il cuore che Lei insieme a tutto questo governo di merda se ne vada via il 9 Aprile 2006.

    Auguri

  561. stefania stucci

    l’informatica alle scuole non è una cosa cosi geniale sa…
    non bisogna essere misistri per capire che oramai è una cosa fondamentale.
    O forse dovremo chiamare Edison la Moratti.
    Intanto consiglio anche a lei ( la Moratti ) di venire a farsi un giro nelle scuole calabresi.

    1. Marcello Ferrara

      Vorrei anche ricordare a tutti quanti leggono (anche se credo e spero che qualcuno l’abbia già fatto)che esiste il sito http://www.calciolibero.it dove poter vedere le partite di calcio GRATUITAMENTE. La qualità non è delle migliori e conviene connettersi una decina di minuti prima dell’orario di inizio, perchè non si interrompi durante la partita.
      Una notizia liberatoria per chi, come me, è così sfigato da non possedere Sky o Digitale terrestre.

  562. Davide Caiaffa

    E’ piu’dannoso il trio:

    Berlusconi -Fini- Bossi

    0

    Prodi -D’ Alema -Fassino

    0
    RatzingaZ-Cardellino Ruini -“Budget” Bozzo
    ??????

    http://www.hannobisognodiuncommento.splinder.com/

    1. enzo santi

      Oro – RatzingaZ-Cardellino Ruini -“Budget” Bozzo

      Argento – Berlusconi -Fini- Bossi

      Bronzo – Prodi -D’ Alema -Fassino

  563. luca magi

    Affanculo l’informatica alle elementari.
    i bambini a scuola devono imparare a:
    – giocare, divertirsi, socializzare
    – leggere, leggere, leggere. Libri.
    – imparare i primi rudimenti di educazione civica

    – poi ma molto poi, fare le ricerche con wikipedia

    1. Marcello Ferrara

      é vero, non è indispensabile insegnare l’uso del computer nelle scuole. Ma lo è molto di più dell’inglese alle elementari. Si sta perdendo l’uso corretto dell’italiano.Il computer va bene, ma con calma e a piccole dosi.

  564. Antonio Ciardi

    Caro Giuliano,il dott.Stanca non E’un cretino
    E’SEMPLICEMENTE al servizio dell’industria del potere.ESEGUE GLI ORDINI.
    In quanto MITT….si prende i VAFF…..LO!!!

  565. Paolo Marchi

    “Qualcuno” ha postato che andrebbero comprati PC con software Microsoft per essere efficienti. Complimenti!!! peccato che già il semplice linux e qualsivoglia piattaforma UNIX sia estremamente più efficiente di Microsoft!!!

    Ad ogni modo secondo il mio parere la scuola non è in grado di insegnare l’informatica!(tantomeno l’inglese)

  566. Ivano Endrizzi

    Volete sapere veramente come si vive governati dal centro-sinistra?
    Venite ad abitare in Trentino.
    La ns. regione ha l’autonomia e quindi è quasi un piccolo stato con leggi proprie che gli attuali governatori utilizzano a proprio uso e consumo.
    Sono in causa contro una cooperativa e ad un incontro sapete cosa mi ha detto il rappresentante della Federazione Trentina delle Cooperative?
    Endrizzi, quella che tu fai è una lotta contro i mulini a vento. Ricordati che siamo la prima potenza in Trentino.
    Bella democrazia.

  567. stefania stucci

    @Giorgetto Giugiaro
    è grazie alla riforma Moratti che mi ritrovo a dover fare 4 esami in una settimana appena finiti i corsi. Se lei si riferisce poi alla riforma Moratti nel senso che si attiveranno dei corsi di informatica già al primo anno, le consiglio di andare a farsi un giro nei licei italiani, dove sono praticamente inesistenti i laboratori. Cosa c’entra Berlinguer con questo? Ricordo che è 5 anni che la destra è al governo.

  568. Alberto Zanatta

    BOOOM!!!

    L’INFORMATICA NELLE SCUOLE, NON TI PIACE L’IDEA? IL CENTRO SINISTRA NON CI AVEVA PENSATO!!! NEANCHE BEPPE HA MAI ACCENNATO A QUESTA POSSIBILITA’.

    CHE FATE, VI SAPETE NUTRIRE SOLO CRITICANDO L’OPERATO DEGLI ALTRI?
    Eolicomafia Polidistruttrice S.p.a. 22.01.06 14:58
    ======================

    Il centro sinistra non ci AVEVA pensato FORSE PERChè quando era al governo non c’era tutta questa informatizzazione?

    NON CI HAI PENSATO TU A QUESTO?

    idiota…

  569. alessia frangipane

    ho spedito la mail, speriamo accolgano la mia richiesta perchè non ho per niente voglia di ricevere un libercolo simile.

  570. patrizia perrone

    mail inviata!!! e che cazzo, sti ladri!!!

  571. Antonio Ciardi

    BOOOM!!!

    L’INFORMATICA NELLE SCUOLE, NON TI PIACE L’IDEA? IL CENTRO SINISTRA NON CI AVEVA PENSATO!!! NEANCHE BEPPE HA MAI ACCENNATO A QUESTA POSSIBILITA’.

    CHE FATE, VI SAPETE NUTRIRE SOLO CRITICANDO L’OPERATO DEGLI ALTRI?
    Eolicomafia Polidistruttrice S.p.a. 22.01.06 14:58
    —————————
    Come si fa a rispondere a uno stupido?
    DIMMI CHE NON SEI “SCIOCCO”E TI RISPONDERO’.
    ATTENDO CONFERMA!!!

  572. Roberto Dessy

    Per chi abita in Sardegna e Val d’Aosta, le affermazioni di questo opuscolo non possono che fare andare in bestia sempre di più. Ci mancava anche questo spreco (non bastavano i contributi buttati all’aria).
    Ci chiediamo. Perchè incentivare il digitale terrestre e non anche il digitale satellitare? Perchè si sono voluti anticipare in questo modo i tempi, quando pure negli Stati Uniti partiranno col digitale soltanto dal 2009? Perchè non aspettare l’evolversi della tecnologia digitale (gli apparecchi attuali potrebbero essere tra poco superati da nuovi modelli) e non puntare a rafforzare l’Adsl, dove siamo parecchio indietro?

    Da quanto avvenuto, ne sono rimaste scottate due Regioni. Pensano forse che possano propinarci tutto, sacrificando la gente alle logiche affaristiche e clientelari di chi decide? Meno male che tra poco arrivano le elezioni…

  573. Ivano Endrizzi

    Non sai quanto hai ragione.
    A trento finalmente i famosi intrecci politica-affari sta ricadendo sulle teste dei ns. meravigliosi governanti di sinistra

  574. Ivano Endrizzi

    Volote sapere cosa se ne fanno i politici delle lettere raccomandate?
    andate sul sito:
    http://www.ladige.it/giornale_online/a_giornale_index.php?DataPubb=20060121.
    Bisogna andare sui tg, il resto non serve a niente.

  575. giuliano bes

    Sicuramente sarebbe stato + opportuno utilizzare questi soldi in altro modo.

    Detto questo.

    Biografia di Lucio Stanca.

    ….è stato assunto nel 1968 dall’IBM Italia a Milano.
    In IBM ha lavorato fino al marzo 2001 ed ha ricoperto vari incarichi in Italia, in Europa e negli Stati Uniti tra cui: Presidente e Amministratore Delegato della IBM Italia, Componente del Comitato Mondiale di gestione della società, Vice-President del gruppo. Negli ultimi anni, è stato Presidente e Direttore Generale della società con sede a Parigi, responsabile delle operazioni nei Paesi dell’Europa, Medio Oriente ed Africa……..
    È componente del Consiglio d’Amministrazione dell’Università Bocconi, della Gateway Foundation (della Banca Mondiale che opera nell’ICT a supporto dei Paesi in via di sviluppo) ed è Vice Presidente dell’Aspen Institute Italia.

    Il 20 gennaio 2004 ha ricevuto dal Rettore dell’Università degli Studi di Camerino una laurea honoris causa in Informatica.

    ——-

    Di conseguenza, non credo che Lucio Stanca sia l’ultimo dei cretini .

    PS
    Ho letto qualche post dove si ribadiva che probabilmente il ministro non ha nemmeno un PC….sottile ironia o palese ignoranza ?(ignoranza nel senso che non sapeva che è stato presidente della IBM Italia…così nessuno si offende…)

    1. Aram Megighian

      caro Giuliani,
      non capisco come mai i signori che stanno al Governo parlino spesso di competenza e poi siano i primi incoptenti e mettano nei posti più importanti altrettanti incomptenti.
      Il CV di Stanca è quello di un Manager, valido, apprezzabile, ma pur sempre Manager. Il “cervello” dell’IBM non è lui, ma il gruppo ricerca, che credo ben protetto e diretto negli Stati Uniti e non fuori, vista l’importanza strategica del settore. Saper vendere bene un prodotto è quello che si richiede a persone come lui. La ditta ha bisogno di espandersi.
      Am se passiamo all’innovazione, cioè alla Scienza applicata, ma pur sempre scienza, sarebbe interessante, utilizzando gli indicatori che già vi sono nel mondo scientifico (ed invocati dagli stessi Stanca e Moratti per valutare la capacità dei ricercatori) quanti lavori scientifici ha prodotto il suddetto ?? e quanto importanti sono, cioè quale è il loro Impact factor ??? Illuminante è un articolo sulla Scienze di questo mese riguardo alla “capacità” di chi è stato messo dai Governi europei a capo degli enti di ricerca (in queste decisioni è intervenuto pure Stanca). Leggi e forse cambierai parere.

  576. stefania stucci

    Avevo già buttato nel fuoco tempo fa l’euroconvertitore con i colori di FI ( puah ), e tutte le altre scemenze ( butta soldi ) del nostro Presidente del Consiglio. Nel frattempo io mi ritrovo a dover seguire un corso di laurea scientifico senza aver mai messo piede durante gli anni del liceo in un laboratorio di FISICA/CHIMICA/INFORMATICO/LINGUISTICO.
    Sono demoralizzata!

    1. giorgietto giugiaro

      guarda che la riforma Moratti sull’università entrerà in vigore, tu hai sperimentato sulla tua pelle quella di Berlinguer.

  577. Andrea Malizia

    Inviata la cortese email al nostro simpatico dipendente….

  578. Benigni Stefano

    E LE PAGINE SU REPUBBLICA E SULL’HERALD TRIBUNE COSA SONO SE NON SPRECO MIRATO PER BATTAGLIE POLITICHE?

    Prima di tutto i soldi sono stati come dice lei “sprecati” volontariamente da chi col proprio denaro ha contribuito alla raccolta di fondi!!!

    Secondo il Portatore nano di sacrifici spreca arbitrariamente i soldi dei contribuenti per fare la propria propaganda, e come diceva il Portatore grasso di saggezza quei soldi potevano essere utilizzati per dotare/aggiornare le scuole PUBBLICHE di PC nuovi…!!!

    Ciao
    Tzokarola
    Valcariga snowboard
    ride & fun with us in the wet valley

    p.s.: non so cosa ho scritto, e soprattutto come l’ho scritto, ma suona troooppo bene!!!!!

  579. piero lestingi

    MA VOI PENSATE CHE I TRUFFALDINI NON CI SEGUONO
    SU QUESTO BLOG???
    E’ INUTILE MANDARE LE EMAIL, CAMBIANO INDIRIZZO SUBITO!
    INVECE BISOGNA TEMPESTARLI DI LETTERE VERE E PROPRIE, TANTO L’INDIRIZZO DEL PARLAMENTO E’ QUELLO NON POTRANNO CAMBIARLO DALL’OGGI AL DOMANI!
    FATEVI FURBI ITALIANIIIIII!!!!!!!
    GRANDE BEPPEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!

    1. Elisa Zagnoni

      Non vedo motivo di urlare (ND scrivere in maiuscolo)… proprio come quando si discute di persona non ha ragione chi alza di più la voce.
      Senza contare che è fastidioso da leggere, alla lunga.

  580. Matteo Raggi

    Email spedita, parole sante!
    Stanca, io uso internet da oltre 10 anni, ti prego di non sprecare le nostre tasse con questa cartaccia, grazie.

    1. Antonio Demarcus

      A proposito di ADSL.
      Sono un ragazzo di un paese del Nord Sardegna, pur troppo non siamo raggiunti dalla ADSL .
      So, dopo aver parlato con un imprenditore, che tutte le imprese [circa 40 ] hanno chiesto che venisse messa la ADSL, cosi agevolare i tempi di consegna della documentazione e per poter tenere relazioni con imprese esterne in modo più fluido.
      La risposta della TELCOM [io la chiamerei in un altro modo… TELECA….Z] è stata : certo… noi potremo mettere la ADSL, ma non possiamo assicurarvi i tempi di consegna…”??!!!” [quanto ci vuole a piazzare uno switch in una cabina ? penso un paio di giorni… noi abbiamo due cabine per circa 3000 persone!!] obbligando le varie imprese a fare un contratto del tipo ISDN molto più costoso di una ADSL.
      Un gruppo di amici, questo anno ha pensato di fare una petizione, con l’idea di inviarla alla TELE…. non so cosa, per poter finalmente avere questa benedetta ADSL….!!
      La paura è quella di ricevere la stessa risposta, NON CI CONVIENE!!!!
      Il NON CI COVIENE della TELECOM è dovuto al fatto che quasi 80% degli utenti telecom, nell’ultimo anno si sono spostati con altre aziende, perché offrono prezzi migliori (devo confessarvi come vecchi utente telecom, anche un servizio nettamente superiore.) e quindi se dovesse attivare una linea ADSL dovrebbe assicurarsi non meno di 70 contratti ALICE [punto di convenienza!!]
      Ma non voglio far pesare tutto sulla nostra bene e amata TELCOM … In Sardegna siamo fortunati … perché abbiamo TISCALI. In un articolo di PC professionale, [se non ricordo male] di due anni fa, la azienda sarda aveva detto, che avvenuto lo spostamento della azienda a SA ILLETTA, avrebbe entro sei mesi portato la ADSL in tutti i paesi della Sardina……”????!!!”.
      PAROLEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
      Tutti hanno sempre le buone e le giuste parole da scrivere… ! Gia siamo lontani dal mondo e viaggiare ci costa quattro volte tanto, ci eliminano parte della continuità territoriale e comunque dobbiamo pagare non meno di 120 euro per

  581. piero lestingi

    BASTA CON QUESTE EMAIL,
    BISOGNA MANDARGLI DELLE
    RACCOMANDATE CON RICEVUTA
    DI RITORNO!!!
    DELLE LETTERE VERE E PROPRIE!!
    NON LE LEGGONO NEMMENO LE NOSTRE EMAIL!!
    NON SONO POI COSI’ CELEBROLESI COME PENSATE,
    QUINDI LETTERE A CATENAAAAAAA!!!!!!!

    1. gravina g

      siiiiii

      le poste saranno impegnate a dictribuire l’opuscoletto…..
      ora che gli arrivano le lettere gli opuscoli saranno già distibuiti buttati (e speriamo ricilcati).

      l’unica è inviare e-mail. certamente non le leggono ma se gliene arrivano 100.000 si accorgono che è successo qualcosa

      postate!!!!!!!!!

  582. Carole Basile

    Niente da aggiungere Beppe, hai gia’ detto tutto!

    Carole

  583. Franco Pinto

    vi prego andate su http://www.silvioconnoi.com è giusto sapere cosa pensano la base dei forziosti!

  584. daniela bandinelli

    spedita e-mail. Forza inondiamolo…..

  585. Franco Pinto

    vi prego andate su http://www.silvioconnoi.com è giusto sapere cosa pensano la base dei forziosti!

  586. chiara bottalo

    Inviata la mail! Questo post non è una provocazione, come ho letto tra i commenti, è vero che sono tutti soldi buttati, è propaganda politica. L’innovazione si fa in altri modi.

  587. Michele Facchetti

    E.mail inviata

    ——————————————

    Caro dipendente Stanca
    La diffido dallo sperperare denaro pubblico inviandomi il libretto sull’innovazione digitale delle famiglie.
    Le ordino quindi di cancellare il mio nominativo.

    Non la saluto

    ——————————————-

    Grazie di esistere Beppe!!!

  588. Nicole Tirabassi

    @Francesco Bruni
    A parte il fatto che su internet ci stanno enciclopedie GRATUITE (Wikipedia) che giusto ultimamente (c’era un articolo su Repubblica) sonostate considerate più attendibili della famosa “Britannica”.
    Volevo raccontarti la mia esperienza personale su quanto Internet sia utile alla cultura:
    Volevo regalare un libro ad una mia amica. In libreria mi avevano detto che era molto difficile da reperire anche se si fosse ordinato.
    Allora sono andata sul sito della casa editrice e ho scoperto che potevo ordinarlo direttamente dal sito e farmelo inviare direttamente a casa.
    E così ho fatto.
    Dopo due gironi ho ricevuto il libro.

  589. Dario D'Ambrosio

    Mio Dio!Cavoli leggete qua!O___O

    http://www.lapadania.com/PadaniaOnLine/Articolo.aspx?pDesc=54237,1,1

    P.S.:Nulla di razzista o celodurista, è un’argomento inerente alla vita reale.La triste realtà.

  590. manuela bellandi

    Ciao manuelina! sì, le veline .. ah ah.. per i maschi, e per le femmine?.. buon pranzo a più tardi

    Paola Bassi 22.01.06 13:53 |

    —————————-

    Per le femmine…er mutanda…tanto quante donne conosci che accetterebbero un biglietto per il paese dei balocchi?

  591. Giuseppe Terrasi

    fosse solo perchè l’adsl non arriva in tutte le case?
    cosa aspetta l’antitrust a verificare se vi sia in corso o meno un cartello fra le società fornitrici dell’adsl?
    guardate i prezzi in Francia! loro, inoltre hanno il vantaggio di connettersi con la rete elettrica e non quella telefonica (meno disturbi nel segnale).

    ok. in Italia credo che costi molto di piu perchè stiamo iniziando adesso a rinnovar le centrali telefoniche o a portare il cablaggio dove serve. ma: se davvero il governo vuol farsi promotore della diffusione delle nuove tecnologie, perchè non sussidiano i produttori? è un costo, certo. ma il libero mercato non è in grado di far fronte a questa esternalità negativa (poca offerta) e quindi ci deve qualcuno. e i benefici (ad occhio) ritengo che siano superiori ai costi che ciò comporta.

  592. Matteo Bazzarini

    EDICOLA E CON MENO DI 5 EURO (es. la Mandriva) Vi prendete un sistema operativo valido, ed una marea di altri programmi che con Gates, dovreste spendere centinaia di euro!

    Diego Marmeggi 22.01.06 13:06 | Rispondi al commento |

    ———————–

    Ciao Diego (e a tutti ovviamente),

    mi sapreste dare un link, per scaricare LINUX, please?!

    Grazie
    Salut!

  593. enzo santi

    Si va bene, ok, tutto quello che vuoi, però un libro di carta ogni tanto è pure bello leggerselo, no? un calvino, un de lillo, un vonnegut, un boll…non me li vorrei mai leggermeli in un monitor
    echeccazzo!

    1. Nicole Tirabassi

      Stampali!

  594. Annalisa Rossi

    e-mail inviata

  595. Antonio Cataldi

    Cosa mandate a fare la e-mail.Quante persone vivono in Italia,e quante sanno usare il computer?Secondo me molte non sanno neanche leggere.Il post di Beppe è una provocazione,per sondare se le persone del blog ragionano o no.Ma vogliamo finirla di ragionare per partito preso,per faziosità,cerchiamo di liberarci di tutti i preconcetti.ma non è giusto che il computer sia entrato nelle scuole? Meglio tardi che mai,questa è una cosa che doveva essere fatta quindici anni fà.Critichiamo questo governo per le innumerevoli cazzate che ha fatto,la piu’ grande per me è quella di depenalizzare il falso in bilancio……invece di inasprirlo.Ma il tema del post di Grillo se non è provocatorio,è fazioso.Se Stanca ci informa via e-mail riesce a raggiungere a mala pena il 25% della popolazione.O no?

  596. Andrea Cava

    O.T.: pochi minuti fa su rai 1 ho visto uno spettacolo che a definire increscioso è poco. A domenica in alle 14.30 quindi un orario a cui sono presenti anche bambini al cospetto di Mara Venier, Pappalardo e Zechila si sono linciati verbalmente con minacce di morte (ti uccido, ti stacco la testa etc..). Sono rimasto esterefatto. Il programma va avanti con Rocco del vecchio grande fratello (altro genio) don Mazzi e altri personaggi incommentabili. Deve finire questa tv spazzatura che forgia i caratteri dei nostri figli. BASTA!!!!!!

  597. Maria Pia Pettograsso

    L’email “L.Stanca@governo.it” non esiste
    , se si prova ad inviare una email da questo messaggio :Errore: assicurarsi che l’indirizzo del destinatario sia corretto

    1. Ivano Endrizzi

      Riprova, forse hai sbagliato qualcosa, ho riprovato a spedirla ed è tutto ok.
      Ciao

  598. Mario Alsini

    Email Inviata per me e mia moglie.

  599. Gianmario Salvetti

    Grazie per la dritta Beppe. E-mail inviata.
    Ecco il testo:

    Egregio Ministro,
    con la presente chiedo che alla mia famiglia non venga inviato il libretto dal titolo “L’innovazione digitale per le famiglie”, in quanto lo riteniamo un documento inutile, buono solo ad aggravare la situazione economica del nostro Stato. Comunque, posso eventualmente effettuare il download di una copia digitale di tale documento. Se le tecnologie sono disponibili, la gente le assimila senza bisogno di libretti. Smettetela di buttare via i soldi degli Italiani. Impiegateli in qualcosa di piu’ utile, ne avrete un ritorno pubblicitario comunque.
    Cordialmente,

    Fam. Salvetti

  600. Antonio Ciardi

    La mia letterina a stanca.
    Al DOTT.Stanca
    CHE HA GIURATO FEDELTA’E SERVITU’AL POPOLO ITALIANO.
    Riscontrata poca attitudine e dimestichezza con il
    mezzo informativo,e assoluta “ignoranza”della rete
    La invito ad iscriversi a un corso di aggiornamento
    (a mie spese)presso una delle centinaia di”soluzioni”
    che il blog di Beppe Grillo le offre.
    Dopo che avra’reso il Suo servigio,e quindi ADEMPITO
    ai suoi doveri istituzionali,La prego contattarmi
    per discutere insieme..ALTERNATIVE VALIDE.
    Se pensa di mandarmi a fare in….SI TRATTENGA!!
    In quanto ancora MIO…NOSTRO DIPENDENTE,la ESORTO
    ad attenersi ai compiti che Le sono stati affidati
    Le e-mail che Le sono state inviate,sono indice..
    “termometro” del Suo operato…
    Per cui ci riserviamo..ci arroghiamo il diritto
    di decidere sul Suo futuro di Servo del paese.
    ATTENDA NOSTRE NOTIZIE NEI PROSSIMI MESI……
    ALLE PROSSIME ELEZIONI!!!

    1. Antonio Ciardi

      NON OTTERRO’ NULLA….
      PERO’…….
      MI SENTO COSI’LEGGERO…..FRESCO…

      CA..O SIAMO A-7 GRADI CA..O!!!

  601. matteo savini

    http://www.lapadania.com/PadaniaOnLine/Articolo.aspx?pDesc=54237,1,1

    la padania denuncia il signoraggio: avrei preferito di gran lunga leggere questo articolo su repubblica, o sul riformista, ma non si può avere tutto dalla vita… in fondo c’è si accontenta addirittura di un lucano!

    […] si sono già avute nel mondo alcune micro economie che, stampando da sè la propria moneta, hanno risolto radicalmente i loro problemi economici. Tale è, per esempio, il caso dell’Isola di Guernsey, la maggiore delle Isole Normanne. Dopo le guerre napoleoniche l’Isola versava in condizioni disperate. Oggi invece è la plaga più prospera del Regno Unito, ad onta delle panie frapposte dalla Banca d’Inghilterra, timorosa che il precedente possa far scuola e sottrarle così quanto lucra dall’attuale situazione di signoraggio.

  602. Diego Cominato

    matematica: 7.270.000 euro diviso 500 euro uguale 14.540 pc per le scuole. Se Stanca fosse intelligente avrebbe fornito i pc con il pdf del librettino, i ragazzi delle scuole lo avrebbero passato ai genitori che a loro volta lo avrebebro passato ai colleghi di lavoro. Alla vecchietta che mi abita dietro casa non sarebbe arrivato nulla e comunque lei il “digitale” lo avrebbe associato sicuramente a quel tubetto da mettere sul dito che si usa per cucire. Aggiungo: il cucito è un ottimo antidoto al trash televisivo. (Evviva la sartoria evviva la libertà).

  603. Enzo Marchesi

    Caro Guastolfo Bberraddulozzu (22.01.06 11:05), ho letto il tuo commento e devo dire che non riesco a raggiungere tali profondità di pensiero, ho notato però che tra i tanti professionisti che hai elencato non ho notato la menzione agli psichiatri, forse non sai che esistono? Prova andare nella foresta amazzonica chissà… forse lì… e cosi avresti anche risolto il tuo problema esistenziale. Ciao, tanti auguri!!! Enzo

  604. Fiora Augelli

    Inviata la lettera!

  605. Alfio Falanga

    A lungo andare berlusconi stanca.

  606. Annalisa Rossi

    anche io ho scritto a Stanca precisando che la sua iniziativa, molto costosa e probabilmente fallimentare non avrà tanto successo perchè molte famiglie italiane hanno difficoltà a pagare pure il telefono…………………

  607. CHIARELLA ANTONIO

    mandata. quale sarà il prossimo spreco di soldi?

  608. Matteo Bazzarini

    EDICOLA E CON MENO DI 5 EURO (es. la Mandriva) Vi prendete un sistema operativo valido, ed una marea di altri programmi che con Gates, dovreste spendere centinaia di euro!

    Diego Marmeggi 22.01.06 13:06 | Rispondi al commento |

    ———————–

    Ciao Diego (e a tutti ovviamente),

    mi sapreste dare un link, per scaricare LINUX, please?!

    Grazie
    Salut!

  609. Flavio Bianchi

    E dire che il nano ha voluto che si ripetessi il dibattito su matrix; ma le ha prese di brutto. Guardate il sondaggio!

    http://www.repubblica.it/speciale/poll/2005/politica/duellotv_risultato.html

  610. matteo savini

    http://www.lapadania.com/PadaniaOnLine/Articolo.aspx?pDesc=54237,1,1

    la padania denuncia il signoraggio: avrei preferito di gran lunga leggere questo articolo su repubblica, o sul riformista, ma non si può avere tutto dalla vita… in fondo c’è si accontenta addirittura di un lucano!

    […] si sono già avute nel mondo alcune micro economie che, stampando da sè la propria moneta, hanno risolto radicalmente i loro problemi economici. Tale è, per esempio, il caso dell’Isola di Guernsey, la maggiore delle Isole Normanne. Dopo le guerre napoleoniche l’Isola versava in condizioni disperate. Oggi invece è la plaga più prospera del Regno Unito, ad onta delle panie frapposte dalla Banca d’Inghilterra, timorosa che il precedente possa far scuola e sottrarle così quanto lucra dall’attuale situazione di signoraggio.

  611. manuela bellandi

    scusa,
    il commento mi è finito qui per errore…
    comunque ciao!

  612. roby rubini

    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    **********************************************
    Campagna “NO alla censura. Grillo al Festival 2006”
    http://grilloalfestival.blogspot.com
    **********************************************

    Visita il sito e manda la tua email alla RAI.
    *********************************************

    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *

  613. Guastolfo Aberaddengu (NO ITA)

    Ti prego, Beppe! Non metterti anche tu!
    L’INTRODUZIONE DEL PC NELLA SCUOLA E’ UNA CATASTROFE!!!!
    AVREMO STUDENTI (?!) ASINI INFORMATIZZATI, E TANTI SALUTI ALLA CULTURA DEI LIBRI!

    francesco bruni 22.01.06 10:31

    =========================================

    HHAHAHAHAHAAHHAHAHAHAHAH UN PIRLA CHE NON CAPISCE NULLA UNO CHE CONTINA ANCORA A CREDERE NELL’IMPORTANZA DELLA “CARTA” COME SE I LIBRI IN DIGITALE NON ESISTESSERO. I LIBRI NON SERVIRANNO PIU’ L’ENCICOLOPEDIA IN INTERNET ESISTE GIA’.

    QUELLO CHE DICI TE’ E’ QUELLO CHE VERAMENTE PESANO I POLITICI BIGOTTI I DALEMI E I FASSINI CHE NON CAPISCONO NULLA DI COSA SERVA VERAMENTE AL PAESE.

    L’ITALIA STA’ FALLENDO PERCHE’ PUNTA SOLO A BENI POCO REDDITIZI. VEDETE QUALCHE GRANDE FABBRICA DI COMPONENTI ELETTRONCI? QUALCHE FABBRICA DI AUTOMOBILI GROSSA (LA FIAT AHAHAHAHHAHA FALLIMENTARE) QUALCHE AZIENDA DI TELECOMUNICAZIONI IMPORTANTE (AHHAHAHAHAHAHA) CHE CREA SOSTANZIALE OCCUPAZIONE?

    ABBIAMO SOLO BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE BANCHE E STUDI DI AVVOCATI.

    AFFONDATE CON TUTTA L’ITALIA (O MEGLIO META’) MI VERGOGNO DI ESSERE ITALIANO INFATTI DA OGGI IN POI MI DICHIARERO’ NON ITALIANO

    1. enzo santi

      Si va bene, ok, tutto quello che vuoi, però un libro di carta ogni tanto è pure bello leggerselo, no? un calvino, un de lillo, un vonnegut, un boll…non me li vorrei mai leggermeli in un monitor
      echeccazzo!

    2. enzo santi

      Si va bene, ok, tutto quello che vuoi, però un libro di carta ogni tanto è pure bello leggerselo, no? un calvino, un de lillo, un vonnegut, un boll…non me li vorrei mai leggermeli in un monitor
      echeccazzo!

  614. Corrado Sansone

    Caro Beppe,
    con 7.260.000 Euro si possono comprare circa 15.000.000 di PC!!! Quanto basta per dotare ogni scuola elementare italiana compreso ogni alunno naturalmente di computer.Ma il Ministro dell’Innovazione questo non lo sa. Peccato. Due braccia tolte all’agricoltura.
    Corrado Sansone – Barga

    1. Andrea Gilardi

      Ok però sono 15000 a esagerare più realisticamente un 10000 scarsi che non sono pochi anzi. Comunque sono più che altro curioso di vedere il libretto fosse fatto in modo decente sarebbe quasi accettabile come iniziativa ,considerando il ivello medio dei provvedimenti presi in questi 5 anni dal governo in carica in questa e nelle altre materie.

  615. manuela bellandi

    Io l’ho inviata così :

    Egr.Ministro,
    avendo appreso di questa Sua iniziativa Le invio questa mia per informarla che a mio parere la spesa di €.7.270.000 necessaria alla realizzazione e invio postale del libretto di cui all’oggetto, è assolutamente incomprensibile ed ingiustificata.
    Per tanto La prego volermi escludere dall’elenco dei destinatari.
    Inoltre, a mio parere, tale cifra era piuttosto da utilizzare per l’acquisto di attrezzature informatiche da destinare alle scuole Italiane.
    Distinti saluti.

    Bellandi Manuela

  616. angelo santucci

    Mail inviata!!

  617. Mirco Palomba

    Ho inviato l’e-mail.

  618. claudio quarti

    Dopo l’apertura della campagna elettorale a Firenza

    di forza Italia, propongo

    L’ESAME ANTIDOPING AL NANO !!!!!!!!

  619. manuela bellandi

    Io l’ho inviata così :

    Egr.Ministro,
    avendo appreso di questa Sua iniziativa Le invio questa mia per informarla che a mio parere la spesa di €.7.270.000 necessaria alla realizzazione e invio postale del libretto di cui all’oggetto, è assolutamente incomprensibile ed ingiustificata.
    Per tanto La prego volermi escludere dall’elenco dei destinatari.
    Inoltre, a mio parere, tale cifra era piuttosto da utilizzare per l’acquisto di attrezzature informatiche da destinare alle scuole Italiane.
    Distinti saluti.

    Bellandi Manuela

  620. silvia della costanza

    La mail l’ho mandata contro la brillante iniziativa. abito in un comune non coperto da adsl e mi collego alla rete con grandi disagi… il progresso sarebbe che tutti potessimo usufruire della banda larga altrochè quell’inutilità del digitale terrestre ( ma a che diavolo serve? a farci una cultura sul grande fratello?). Forza Beppe tu sei il nostro megafono, il nostro amplificatore, dacci la possibilità di farci sentire ma non solo tramite le mail perchè purtroppo internet non arriva a tutti ma la televisione si. Creati un programma tutto tuo, anche sul satellite, e fai aprire gli occhi a tanta gente a cui le informazioni non arrivano. ciao e continua così

  621. Luca Taddei

    E’ un terribile trio di trii….

    1. Davide Caiaffa

      ehehehehe…

  622. Paola Bassi

    Ti prego, Beppe! Non metterti anche tu!
    L’INTRODUZIONE DEL PC NELLA SCUOLA E’ UNA CATASTROFE!!!!
    AVREMO STUDENTI (?!) ASINI INFORMATIZZATI, E TANTI SALUTI ALLA CULTURA DEI LIBRI!

    francesco bruni 22.01.06 10:31

    =========================================

    Ma Francesco.. internet non è in contrapposizione alla lettura dei libri! casomai serve a reperire più rapidamente le informazioni..
    Apriamo un dibattito?

    1. Nicole Tirabassi

      Ciao Paola!
      @Francesco
      A parte il fatto che su internet ci stanno enciclopedie GRATUITE (Wikipedia) che giusto ultimamente (c’era un articolo su Repubblica) sonostate considerate più attendibili della famosa “Britannica”.
      Volevo raccontarti la mia esperienza personale su quanto Internet sia utile alla cultura:
      Volevo regalare un libro ad una mia amica. In libreria mi avevano detto che era molto difficile da reperire anche se si fosse ordinato.
      Allora sono andata sul sito della casa editrice e ho scoperto che potevo ordinarlo direttamente dal sito e farmelo inviare direttamente a casa.
      E così ho fatto.
      Dopo due gironi ho ricevuto il libro.

  623. simone adiletta

    caro beppe,
    un pensiero che mi viene leggendo del nuovo opuscolo che presto riceveremo a casa (personalmente, ho ricevuto da poco quello dello stimatissimo dipendente albertini) è relativo proprio alle migliaia di messaggi cartacei pubblicitari detti anche volantini, che giornalmente affollano la mia cassetta delle lettere.
    mi chiedo: è possibile che questa pratica di disturbo molesto sia ancora permesso in maniera cosi disinibita e massiccia?
    per avere poi una cosa che, almeno nella stragrande maggioranza dei casi e delle volte, detestiamo vivacemente (per esempio io sono sostenitore nel mio condominio del posizionamento di un cestino per la raccolta della carta propiro sotto la casella delle lettere, giusto per archiviarle nel migliore dei modi).
    quanti di voi mettono piu o meno spesso, i propri volantini nella casella di quello sopra o quello sotto la propria? io spesso.
    e qualche volta ho perso corrispondenza vera, perchè infilatasi dentro a mucchi di volantini che se la sono fagocitata e portata fin nel cestino..
    la cosa piu grave e che davvero giudico indecente ed incivile è che, per avere questo servizio di rotture di scatole a domicilio diretto nel posto che penso ancora sia sacro, come una casella di corrispondenza, ne fanno le spese migliaia di alberi (vaporizzati, visto quanta raccolta differenziata della carta si fa..), sono costantemente sparse tonnellate di tossine legate agli inchiostri e i trattamenti della carta e le esalazioni dei carburanti dei mezzi di trasporto e di smercio di questi pezzi di carta si aggiungono a quelli del “normale” traffico cittadino (spesso arrivano anche da fuori città!).
    visto che il mio caso e da moltiplicarsi per milioni di altri in buonissima parte del mondo, pensate di che enorme spreco si tratta e per quale fine..
    prendiamo provvedimenti, siete d accordo?

  624. Davide Caiaffa

    E’ piu’dannoso il trio:

    Berlusconi -Fini- Bossi

    0

    Prodi -D’ Alema -Fassino

    0
    RatzingaZ-Cardellino Ruini -“Budget” Bozzo
    ??????

    http://www.hannobisognodiuncommento.splinder.com/

    1. barbara zanier

      davide caifa???!!!!!

  625. Franco Formentini

    BUGIE

    Dicono che le bugie hanno le gambe corte e vorrei aggiungere a questo antico proverbio: ” come quel tale che da anni ce ne propina ogni giorno nelle sue deliranti esternazioni mediatiche. Sì, è proprio vero ! In Italia abbiamo un omuncolo importante, ricchissimo, immacolato, aggressivo ed infallibile che ci comunica, via etere, menzogne a più non posso. Sulle reti televisive nazionali ci appare costantemente come un angelo custode, che ci protegge dal demonio comunista. E noi, per questo nauseabondo spettacolo, siamo costretti a pagare un canone televisivo che ci regala palinsesti offensivi per la nostra sensibilità e la nostra intelligenza. Il suo è un “canto del cigno” con la voce di una belva ferita per la perdita di credibilità agli occhi di milioni di Italiani. Nei suoi attacchi c’è una mancanza profonda di rispetto verso i cittadini che hanno il diritto di andare al voto in un clima civile, sereno e responsabile. C’è tutta l’amarezza di un uomo abbandonato da molti dei suoi ed ossessionato dall’idea della capitolazione e della solitudine.

  626. Paola Bassi

    Mi sono letta un bel po’ delle lettere inviate dai lettori e mi immaginavo il sopracciglio inarcato e perplesso della segretaria di Stanca …. ahahaha ah ah ….. La segretaria è tenuta a stampare le mail del capo e il capo credo che le prime le leggerà… poi capirà di che si tratta e forse non leggerà oltre… ma almeno “saprà”.

    Perché non cominciamo a fare così per tutto il resto?

  627. Andrea Alessi

    Io ho appena inviato una mail (dal mio indirizzo email da studente dell’universita’) dicendogli che se s’azzarda a buttare via quei soldi per mandarmi tale libretto, chiederlo da LUI in persona un rimborso sulle mie tasse universitarie.

    All’universita’ di Crema quest’anno non e’ stato attivato NESSUN corso FSE per mancanza di fondi, io saprei dove buttare (almeno una minima parte) di quei 7M€ .

    Invito tutti gli studenti a fare lo stesso 🙂

  628. alessandro scaglioni

    sappiamo tutti che la cosa che impedisce a questo paese di progredire è il basso livello culturale imposto dai media alla popolazione. In questo mare di ingoranza indotta ci sguazzano tutti, politici, imprenditori, finanzieri, banchieri. Bene fa grillo a portare alla luce tutta una serie di incredibili vicende da trerzo mondo. Ma io credo che bisognerebbe concentrarci su alcuni temi fondamentali e fare delle vere e proprei azioni. Il tempo è maturo. Cominciamo con boicottaggi organizzati dei media, buttiamo i televisori, smettiamo di comprare i giornali.
    Uniamo le forze e passiamo all’azione!

  629. Stefano Tedeschi

    Per quando da sola serva a poco, un bel flood da migliaia di persone almeno richiamerebbe attenzione.

    Mail inviata poco fa:
    #######################
    Sono ogni giorno piu’ esterrefatto dell’assurdita’ delle iniziative di governo e del suo ministero.

    Inviare per posta un libretto per promuovere internet e’ come madare piccioni viaggiatori per promuovere le poste!
    Si vergogni!

    E’ la stessa oscenita’ di quando e’ stata regalata (con i nostri soldi, tuttavia) una calcolatrice per promuovere l’euro.

    Fumo negli occhi e propaganda elettorale, ecco cosa state facendo!

    Saluti.

    —————————————————————–
    TELDON di Tedeschi Stefano
    Personal Computer & Software
    CHL CORNER di Fidenza – Via Baracca, 18
    WEB: http://www.teldon.it TEL: 347 839 24 24 FAX: 02 700 502 009
    —————————————————————–
    #######################

    1. angela bassetti

      Complimenti per come ti sei fatto pubblicità gratis!

  630. dan sallo

    non credo francamento che le emails sortiranno un grande effetto, ahimè..

    sapete invece cosa funzionerebbe ?

    un bel notiziario ‘live’ fatto da uomini ‘sandwitch’ davanti a Montecitorio con dei bei cartelloni informativi appesi al collo.

    5/6 persone che a turno stazionino davanti a Montecitorio 8 ore al giorno.

    Il vero contro-notiziario ‘live’ – con tutte le telecamere dei notiziari puntate addosso.

    Nell’era di internet, questa si che sarebbe una bella rivoluzione !!

    1. Ivano Endrizzi

      Ci sto!
      dimmi giorno ed ora

    1. francesco pace 51

      La soluzione c’e’, e’ il Wi Max ma non lo vogliono tirare fuori.

  631. Mario Gabrielli Cossellu

    Già.

    Poi c’è gente che si sorprende degli insulti.

    Le tre “I” che propagandava lo sciagurato, Inglese Informatica Impresa, cosa sono diventate? Quale sarebbe la migliore traduzione oggi per quelle “I”, da rivolgere al suddetto e alla sua banda?

    Pubblicità, nient’altro che pubblicità vuota. Come quelle dei detersivi, dei rasoi elettrici e degli assorbenti igienici: ogni volta che ne lanciano uno nuovo, quello è il migliore, il definitivo, quello che risolve tutti i problemi degli altri prima! Di fatto, per sapere quali sono le pecche di un prodotto, devi aspettare che lancino il modello seguente. E te lo dicono loro stessi, dopo, chiaro, quando già te ne vogliono vendere un altro. Insomma è una presa per il culo continua, sistematica e programmata, che si basa e funziona per la memoria corta delle persone.

    Ma quella è “solo” pubblicità.

    Continueranno gli Italiani a farsi prendere per il culo in questo modo dallo stesso piazzista pubblicitario venditore di fumo? Quando si tratta non tanto del bucato o della barba o delle mutandine, ma del presente e del futuro di se stessi e del proprio paese?

  632. Franca Verrone

    Il nostro caro ministro Scajola già da tempo, con tentativi striscianti, sta cercando di proporre un ritorno in grande stile all’energia nucleare. Proprio quando le altre nazioni stanno pensando di abbandonarla e di concentrarsi sulle energie alternative! Allora, l’Italia non avrebbe alcun vantaggio a tornare ad una tecnologia estremamente costosa e pericolosa, il vantaggio sarebbe tutto della lobby del nucleare, di cui, a quanto pare, Scajola si è fatto portavoce.
    A tutte le persone che non vogliono ritrovarsi sotto il sedere una centrale nucleare per nulla sicura (chi si fida dei tecnici assoldati da questa maggioranza?) propongo di sommergere il caro ministro di lettere e email di protesta. L’Italia ha detto no al nucleare, gli italiani non vogliono le scorie radioattive, bisogna farglielo capire in tutti i modi.

  633. Stefano Del Vecchio

    Tutto cio non mi stupisce affatto: ho avuto per diversi anni sia Lucio Stanca che Elio Catania come top manager (essendo un impiegato della IBM, la loro ditta di provenienza), ed ho avuto modo di conoscere la loro spocchia e presupponenza, accompagnate da una assoluta ignoranza dell’informatica. Se l’IBM Italia è stata costretta ad aprire una procedura di mobilità, fortunatamente conclusasi a luglio grazie al licenziamento “volontario” di oltre 1000 tra dipendenti e dirigenti, per la prima volta nella sua lunga storia è anche grazie agli scempi compiuti da questi presunti ed autoproclamatisi dirigenti. Si tratta solo di raccomandati figli di papà che non hanno mai saputo cosa significasse arrivare a fine mese senza il becco di un quattrino.

  634. manuela bellandi

    Paola Bassi 22.01.06 13:30
    ————————–

    …la prossima promessa potrebbe essere un biglietto gratuito all inclusive per il Paese dei Balocchi in compagnia di una velina per tutti coloro che voteranno “scalpo pezzato” !

    ******buon pomeriggio a tutta la tribù*******
    (le fragole sono mature, i meloni no)

    1. Paola Bassi

      Ciao manuelina! sì, le veline .. ah ah.. per i maschi, e per le femmine?.. buon pranzo a più tardi

  635. rossi davide

    fai una proposta tu, visto che l’ida non ti piace, ma che sia concreta e realizzabile, non la solita idea campata in aria.
    ciao
    davide

  636. Paola Bassi

    saranno cavolate, ma calcolate al momento giusto, propaganda elettorale piu’ sponsorizzazione schede mediaset premium dgt, il tutto a nostre spese chiamalo pirla!!!

    ivo serentha’ 21.01.06 23:53
    =======================================

    Ivo ti quoto.. che altro prometteranno in questi due mesi e mezzo??

  637. saverio andrioli

    Domando una cosa, tutti voi che state postando ora che programma state utilizzando? scommetto che è internet explorer, linux è lento soprattutto per p2p p3p p4all, una azienda, che utilzzerebbe linux rispetto a microsoft, sarebbe come spostarsi con la diligenza nell’epoca degli aerei.

    1. Mario Gabrielli Cossellu

      Mi dispiace contraddirti Saverio,
      Sto utilizzando, e già da un po’, un sistema operativo basato su Linux, in particolare Debian-Ubuntu. E funziona benissimo, più leggero e più veloce e senza farsi mancare nulla. Il Windows l’ho confinato in una partizione del disco e poco a poco lo sto riducendo, fino a eliminarlo del tutto.
      Un saluto

    2. Alberto Zanatta

      Ma che minchiate sai sparando?

      Linux più lento? il p2p è supportatissimo in linux, è sul prossimo windows vista (e anche sull’xp, con le connessioni TCP/IP limitate a 10) che il p2p sarà vietato…

      Prima di parlare (scommetto che TU usi internet explorer e usi windows), attacca il cervello alle dita

    3. salvatore secret

      saverio,

      io e te non ci conosciamo e mi dispiace dire che hai detto molte stupidaggini.

      Prima di iniziare a smentire tutto quello che dici. Spero che venga a visitare il mio blog ilmiodiario.blogspirit.com e trovare (tra le tante stupidaggini) qualcosa che possa mutare la tua idea.

      Ma veniamo al contradditorio.

      1. Uso firefox. Perchè? Per gli innumerevoli plugin, perchè è più sicuro e perchè lo trovo più semplice e funzionale. Su windows mi sembra anche più veloce. Per la posta uso thunderbird (ha un ottimo filtro antispamming).

      2. Non sei un informatico, quindi non puoi giudicare Linux da un punto di vista tecnico, altrimenti non avresti detto questo. A Linux si possono fare varie critiche ma non che sia lento. E’ il suo punto di forza. La scelta di architettura a kernel monolitico è servita anche a questo.

      Con il kernel 2.6, lo scheduler O(1) di Ingo Molnar, i native threads e la risoluzione di molti problemi di latenza hanno ulteriormente miglorato le performance …

      3. Io ho un server con P2P sempre a palla su distribuzione Gentoo. Il p2p non centra nulla con Linux, sicuramente non hai configurato bene il tuo p2p …

      4. Io lavoro come software engineer presso una società Informatica più grande di Microsoft (evito di citare il nome) che usa Linux per i suoi prodotti di punta e probabilmente rimuoverà un sistema operativo per sostituirlo con Linux …

      La pubblica amministrazione Brasiliana usa Linux che gli garantisce enormi risparmi …

      Potrei portare infiniti argomenti a favore di Linux (con qualche critica ovviamente) ma i tuoi argomenti sono proprio senza senso …

      ti consiglio di documentarti di più …

    4. Paola Villa

      Saverio, come hai fatto a sparare una cavolata del genere? Ti assicuro che Slackware Linux non è affatto lenta;

  638. alessandro scaglioni

    carissimo beppe, amiche, amici spero sia una splendida giornata per tutti voi.

    “Il Governo finalmente ci spiega l’IT
    di Saverio Manfredini – Prima delle elezioni arriverà agli italiani una lettera di Berlusconi e Stanca, premier e ministro dell’attuale Governo. Vogliono essere certi che gli italiani siano tutti caldi e pronti per la rivoluzione digitale”
    http://punto-informatico.it/p.asp?i=57386&r=PI

    ragazzi, la rivoluzione digitale!!..siete caldi?

  639. Alberto Zanatta

    Altro che email…

    qui bisogna SERIAMENTE denunciare a qualcuno di “grosso” questo fatto… bisognerebbe farlo girare anche, soprattutto fuori dall’italia…

    Perchè questi sprechi qui in Italia… mi vien da piangere cazzo… Son soldi nostri, e invece di utilizzarli per le scuole o per finanziamenti a telecom (ad esempio) per una adsl meno costosa, invece di utilizzarli per diminuire le tasse, guarda che CAZZO vanno a fare.

    Italia di merda. Io ho 15 anni e mi sto preparando ad andarmene, sto già lavorando con due aziende che VIA INTERNET creano siti web ad altre aziende… Qui in Italia ci resterò il meno possibile.

  640. rossi davide

    di pure tu quello che faresti, visto che la proposta non ti piace.

  641. Andrea Petrelli

    Fatto!!!Ho spedito E-mail …

  642. dan sallo

    mi spiace Beppe,
    ma sembra proprio che ti sia un tantino sovraeccitato con internet.

    credi davvero che Stanca legga le emails ?
    Suvvia, uno come Stanca legge solo la rassegna stampa che gli preparano i suoi collaboratori e risponde alle telefonate opportunamente filtrate da qualche portaborse.
    Niente mails, niente pc .. quella è roba per il popolino che fa le code in autostrada e vola con le ‘low cost’.

    Stanca parla solo con quelli che contano e si occupa solo di massimi sistemi(e grandi interessi.
    Questa storia dell’opuscoletto per le famiglie probabilmente non è neanche una sua idea; provate a chiederglielo: vi risponderà che lui non ne sapeva niente..ha altre cose di cui occuparsi, lui..

    1. sandro benzi

      hai troppo ragione cazzo…la tristissima realtà è proprio questa

  643. Morittu Giuseppe

    Salve,
    vorrei farle sapere che non desidero ricevere il libretto informativo sul digitale terrestre.
    Grazie.

    XXX. Mondovì (CN) 12084

    ps. Preferirei aavere una linea ADSL a un prezzo decente senza dover pagare canoni insulsi, inutili, strapagati in anni e anni dove l’unico servizio che mi hanno offerto sono linee scadenti, e misteriosi numerini aggiunti quà e là nelle bollette.

  644. Angela Po

    Ok fatto pubblicato il tuo “postato” anche nel nostro gruppo su msn , alla prossima e-mail, Ange

    ………..PS: avanti così che si và bene ^_*

  645. Franco Angius

    http://www.laltracagliari.it

    Alla faccia dell’innovazione tecnologica!!! Non mi sorprende: L’elettore medio di Berlusconi spesso ha una cultura medio-bassa (sono solo sondaggi, non offendetevi) e non ha un buon rapporto con l’informatica.
    e’ normale quindi che, nell’anno delle elezioni, si preferisca mandare una missiva sull’informatizzazione del paese per posta (!!!) in modo che possano leggerla tutti, con particolare attenzione a chi di computer non ne capisce niente.
    Una risata li seppellirà.

    http://www.laltracagliari.it

  646. rossi davide

    il libretto farà la fine che ha fatto quello che ci ha inviato Berlusconi anni fa: direttamente nel bidone per la raccolta differenziata.
    magari arriva anche a mia nonna (94 anni) che lo userà per accendere il camino (sai in campagna), poi a mio suocero, che si connette il meno possibile, l’anno scorso ha pagato 50 euro in + in bolletta (marzo), quasi gli prende un colpo.
    nessuno gli aveva spiegato i costi reali della connessione.
    infine a mia zia Margherita, che le pace leggere qualcosa quando va in bagno (87 anni).
    sarà certamente molto utile spendere 7/8 milioni di euro.
    sappiate che chi non si collega non lo fa perchè non ne è a conscenza, ma solo che non ha i soldi da buttare.

  647. Roberto De Giuli

    E’ stata una vera soddisfazione scrivere quella email 🙂

    1. Gianmario Salvetti

      Beppe, e-mail inviata. Grazie per la dritta. Ecco cio’ che ho scritto:

      Egregio Ministro,
      con la presente chiedo che alla mia famiglia non venga inviato il libretto dal titolo “L’innovazione digitale per le famiglie”, in quanto lo riteniamo un documento inutile, buono solo ad aggravare la situazione economica del nostro Stato. Comunque, posso eventualmente effettuare il download di una copia digitale di tale documento. Se le tecnologie sono disponibili, la gente le assimila senza bisogno di libretti. Smettetela di buttare via i soldi degli Italiani. Impiegateli in qualcosa di piu’ utile, ne avrete un ritorno pubblicitario comunque.
      Cordialmente,

      Fam. Salvetti:

  648. Diego Marmeggi

    AVVISO PER TUTTI:

    Beppe Grillo dice bene, cioè che i soldi degli opuscoli si potrebbero usare per acquistare i PC nelle scuole.

    Ma io propongo un’alternativa ancora migliore forse.

    Se si usano i sistemi operativi OPEN-SOURCE al posto di quelle ciofeche a marchio micr…soft, si potrebbero tranquillamente recuperare ed utilizzare dei PC un pò più vecchiotti… Con un risparmio totale.

    Io consiglio il sistema LINUX che è molto ben fatto, si evolve in continuazione, e tutti i progetti open source alternativi come openoffice, mozilla, etc.

    NELLA MIA ZONA CON QUESTO SISTEMA UNA SCUOLA HA RECUPERATO CIRCA 12 PC!!!…

    Notoriamente il sistema operativo LINUX è molto meno avido di risorse, di win..ows, è molto stabile con un costo accessibilissimo per l’assistenza, e se fate tutto da soli non costa assolutamente niente!

    IN QUESTO MOMENTO SONO SUL BLOG USANDO LA DISTRO MANDRIVA 2006 E MI TROVO MOLTO BENE, STO NAVIGANDO CON KONQUEROR…OGNI VOLTA CHE PENSO CHE TUTTI I SOFTWARE DEL MIO PC NON MI SONO COSTATI NULLA, MI VIENE UNA SPECIE DI ORGASMO..

    SE RIMANETE LEGATI A GATES, SARETE SCHIAVI PER SEMPRE…BISOGNA SMETTERE DI APPOGGIARE LE MULTINAZIONALI, CHE SFRUTTANO LE RISORSE UMANE NEL MONDO, SPERSONALIZZANO E IN MOLTE ZONE CREANO POVERTA’…(Per gli altri)

    percio’ voglio fare un appello a tutti i bloggers:

    VOI SIETE PER IL 99% DELLE PERSONE INTELLIGENTI…SI VEDE LEGGENDO MOLTI POST…ISTRUITE…ANCHE BEN PREPARATE… ALLORA VI CHIEDO:

    COSA ASPETTATE A LASCIARE DEFINITIVAMENTE LA MULTINAZIONALE MICR..OFT E A PASSARE A LINUX?

    IL RISPARMIO E’ ENORME, L’ETICA DELL’OPEN SOURCE(PER CHI LA CONOSCE) E’ MOLTO ALTA, LINUX SI TROVA IN DISTRIBUZIONI ORMAI FACILI ED ACCESSIBILISSIME (Io non sono ingegnere informatico, ma la utilizzo senza difficoltà particolari)SE NON POTETE SCARICARE LE VERSIONI, ANDATE IN EDICOLA E CON MENO DI 5 EURO (es. la Mandriva) Vi prendete un sistema operativo valido, ed una marea di altri programmi che con Gates, dovreste spendere centinaia di euro!

    1. Piero Scarato

      Caro signor Marmeggi,

      il suo post mi ha riempito di gioia! Io da anni uso solamente Mac OS X (quindi molto vicino a Linux) e sono molto attivo attraverso l’uso e lo studio dell’Open Source… e ho già convertito molte persone, che hanno riscoperto la gioia di vivere e lavorare al computer. Condivido a pieno i suoi pensieri e spero che sempre più gente decida di liberarsi dall’odioso monopolio Micros..t.

      Cordialmente, Piero Scarato

    2. Mario Capelluti

      Toh! … un altro che usa Konqueror per navigare e leggere il Blog di Grillo….
      Pensavo di essere l’unico …. complimenti !

    3. Mario Gabrielli Cossellu

      Assolutamente d’accordo.
      Io uso una distribuzione Linux basata in Debian-Ubuntu come sistema operativo, Firefox per la navigazione e Evolution per la posta. Tutto funziona molto bene… consigliabilissimo.

  649. Davide Davide

    ma almeno useranno carta riciclata?

  650. Andrea Ottaviani

    E-mail inviata. Che rabbia la mancanza di ADSL in Italia! Siamo il terzo mondo nell’innovazione tecnologica.

    Al momento l’Internet Service Provider in cui ripongo + fiducia è Tiscali (Beppe, magari mi sbaglio e sotto c’è qualcosa di strano che non conosco), che sta sbaragliando la concorrenza con linee veloci e a prezzi bassi, ovviamente dove le centraline TELECOZZ supportano l’ADSL.

    Il problema sta proprio in Telecom, la società che dovrebbe innovare e rendere moderno il nostro paese è marcia dentro. Il ministro attuale credo che non sappia nemmeno accenderlo un PC. Siamo in buone mani insomma!

  651. Luca Montagner

    Aderito alla proposta di Beppe, ecco il testo della mail inviata:
    “Gentile Dr Stanca,
    ho avuto modo di sapere dell’iniziativa avviata per promuovere la “digitalizzazione” in Italia, seppure l’obiettivo finale è lodevole devo dire che non sono assolutamente d’accordo con il metodo e concordo pienamente con quanto espresso da Beppe Grillo nel suo blog (www.beppegrillo.it) in data 21 gennaio 2006. Oltre ad essere quasi un controsenso, occorre sottolineare che in Italia già milioni di persone usano la rete e mandare loro a casa un opuscolo di questo genere è davvero una perdita di soldi e tempo, a mio avviso sarebbe più utile parlare di queste cose sinteticamente (anche perché chi leggerà tutte quelle pagine?) su giornali e televisioni, così si farebbe veramente un’informazione costruttiva al posto di quelle aberranti che stanno facendo tutti (o quasi) i politici in questi giorni. Se poi qualcuno volesse un approfondimento potrà chiedere ad un amico di scaricarglielo da internet (chi non ha un conoscente che usa questo mezzo?) senza che lo stato investa tutti quei soldi (oltretutto con un ingente consumo inutile di carta). Mal che vada il cittadino che non conosce nessuno potrebbe andare nel proprio Comune e là qualcuno glielo potrebbe stampare (basta pubblicizzare una cosa del genere e comunque penso che le richieste siano minime). Ritengo che un Governo prima di spendere soldi in questo modo debba riflettere più volte e verificare se ci siano modi più efficaci per ottenere lo stesso risultato (es. come suggerito da Beppe Grillo comperare dei pc da mettere nelle scuole o, aggiungo io, nelle biblioteche e fare in modo che siano fruibili da tutti).
    Spero che altri cittadini facciano lo stesso in modo che si possa esprimere sempre più e direttamente il proprio pensiero su iniziative che riguardano risorse di tutti i contribuenti.
    La prego pertanto di non far spedire l’opuscolo al seguente indirizzo: XXXX
    Cordiali saluti”

    Facciamolo tutti, buona domenica

    Luca M.

    1. Paola Bassi

      Grazie Luca, che bello accendere il computer e trovare la lettera bell’e fatta! a buon rendere 🙂

  652. Vittorio Lubrano

    Caro Beppe, sono Vittorio, un povero ragazzo isernino, che allontanatosi da quella cozzaglia di frasi fatte e di finti moralismi proiettate da uno schermo TV, ha deciso di rifugiarsi in Internet, dove ogni singolo cittadino ha la possibilità di “attivarsi” e di contestare, approfondire, assecondare ogni genere di argomento, senza il vaglio accurato dei burattinai delle TV… Il problema è che ciò ha un costo altissimo, poichè la mia zona non è abilitata all’ADSL, se non quello via parabola, vivamente sconsigliatomi… Come posso farmi sentire, con chi ho da prendermela, hai indirizzi o link dove gli incazzati come me possono far parte di petizioni, manifestazioni o qualsiasi genere di rivendicazioni???

    Grazie

  653. Alfredo Morfini

    I nostri politicidipendentiprimitivi hanno capito bene solo una cosa: che fino a quando controlleranno le infrastrutture materiali (strade, ferrovie, aeroporti, porti, etc..) e le infrastrutture immateriali (reti telematiche, conoscenze condivise, modelli alternativi) cosnserveranno il loro potere sui servi della gleba. Mandiamoli via per favore!!! Se non per noi facciamolo almeno per i nostri figli e nipoti.
    In questi giorni mentre la TV manda le putt…te del portatore nano di realtà virtuale, le segreterie dei partiti stanno partorendo l’ennesimo topolino fatto di uomini d’apparato, yesmen dalla fedeltà assoluta alle oligarchie che riempiranno le liste superblindate delle elezioni di aprile e che tracceranno le magnifiche sorti e progressive di questo felicissimo Paese.
    Sveglia ragazzi, sveglia!!!
    Saluti ai bloggers

  654. Diego Marmeggi

    AVVISO PER TUTTI:

    Beppe Grillo dice bene, cioè che i soldi degli opuscoli si potrebbero usare per acquistare i PC nelle scuole.

    Ma io propongo un’alternativa ancora migliore forse.

    Se si usano i sistemi operativi OPEN-SOURCE al posto di quelle ciofeche a marchio micr…soft, si potrebbero tranquillamente recuperare ed utilizzare dei PC un pò più vecchiotti… Con un risparmio totale.

    Io consiglio il sistema LINUX che è molto ben fatto, si evolve in continuazione, e tutti i progetti open source alternativi come openoffice, mozilla, etc.

    NELLA MIA ZONA CON QUESTO SISTEMA UNA SCUOLA HA RECUPERATO CIRCA 12 PC!!!…

    Notoriamente il sistema operativo LINUX è molto meno avido di risorse, di win..ows, è molto stabile con un costo accessibilissimo per l’assistenza, e se fate tutto da soli non costa assolutamente niente!

    IN QUESTO MOMENTO SONO SUL BLOG USANDO LA DISTRO MANDRIVA 2006 E MI TROVO MOLTO BENE, STO NAVIGANDO CON KONQUEROR…OGNI VOLTA CHE PENSO CHE TUTTI I SOFTWARE DEL MIO PC NON MI SONO COSTATI NULLA, MI VIENE UNA SPECIE DI ORGASMO..

    SE RIMANETE LEGATI A GATES, SARETE SCHIAVI PER SEMPRE…BISOGNA SMETTERE DI APPOGGIARE LE MULTINAZIONALI, CHE SFRUTTANO LE RISORSE UMANE NEL MONDO, SPERSONALIZZANO E IN MOLTE ZONE CREANO POVERTA’…(Per gli altri)

    percio’ voglio fare un appello a tutti i bloggers:

    VOI SIETE PER IL 99% DELLE PERSONE INTELLIGENTI…SI VEDE LEGGENDO MOLTI POST…ISTRUITE…ANCHE BEN PREPARATE… ALLORA VI CHIEDO:

    COSA ASPETTATE A LASCIARE DEFINITIVAMENTE LA MULTINAZIONALE MICR..OFT E A PASSARE A LINUX?

    IL RISPARMIO E’ ENORME, L’ETICA DELL’OPEN SOURCE(PER CHI LA CONOSCE) E’ MOLTO ALTA, LINUX SI TROVA IN DISTRIBUZIONI ORMAI FACILI ED ACCESSIBILISSIME (Io non sono ingegnere informatico, ma la utilizzo senza difficoltà particolari)SE NON POTETE SCARICARE LE VERSIONI, ANDATE IN EDICOLA E CON MENO DI 5 EURO (es. la Mandriva) Vi prendete un sistema operativo valido, ed una marea di altri programmi che con Gates, dovreste spendere centinaia di euro!

  655. cris pel

    ho inviato la mail ma mi e’ tornata indietro..

  656. Marco Valentini

    Ecco cosa ho scritto a Stanca:
    “Aderendo al blog http://www.beppegrillo.it/2006/01/post_10.html
    Chiedo di non ricevere per posta il libretto cartaceo, che invece scarico da http://www.innovazione.gov.it/ita/normativa/pubblicazioni/inn_dig_famiglie.shtml
    Segue mio indirizzo.
    Grazie, Marco Valentini …..”

  657. Roberto Dessy

    Per chi abita in Sardegna e Val d’Aosta, le affermazioni di questo opuscolo non possono che fare andare in bestia sempre di più. Ci mancava anche questo spreco (non bastavano i contributi buttati all’aria).
    Ci chiediamo. Perchè incentivare il digitale terrestre e non anche il digitale satellitare? Perchè si sono voluti anticipare in questo modo i tempi, quando pure negli Stati Uniti partiranno col digitale soltanto dal 2009? Perchè non aspettare l’evolversi della tecnologia digitale (gli apparecchi attuali potrebbero essere tra poco superati da nuovi modelli) e non puntare a rafforzare l’Adsl, dove siamo parecchio indietro?

    Da quanto avvenuto, ne sono rimaste scottate due Regioni. Pensano forse che possano propinarci tutto, sacrificando la gente alle logiche affaristiche e clientelari di chi decide? Meno male che tra poco arrivano le elezioni…

  658. Luca Montagner

    Aderito alla proposta di Beppe, ecco il testo della mail inviata:
    “Gentile Dr Stanca,
    ho avuto modo di sapere dell’iniziativa avviata per promuovere la “digitalizzazione” in Italia, seppure l’obiettivo finale è lodevole devo dire che non sono assolutamente d’accordo con il metodo e concordo pienamente con quanto espresso da Beppe Grillo nel suo blog (www.beppegrillo.it) in data 21 gennaio 2006. Oltre ad essere quasi un controsenso, occorre sottolineare che in Italia già milioni di persone usano la rete e mandare loro a casa un opuscolo di questo genere è davvero una perdita di soldi e tempo, a mio avviso sarebbe più utile parlare di queste cose sinteticamente (anche perché chi leggerà tutte quelle pagine?) su giornali e televisioni, così si farebbe veramente un’informazione costruttiva al posto di quelle aberranti che stanno facendo tutti (o quasi) i politici in questi giorni. Se poi qualcuno volesse un approfondimento potrà chiedere ad un amico di scaricarglielo da internet (chi non ha un conoscente che usa questo mezzo?) senza che lo stato investa tutti quei soldi (oltretutto con un ingente consumo inutile di carta). Mal che vada il cittadino che non conosce nessuno potrebbe andare nel proprio Comune e là qualcuno glielo potrebbe stampare (basta pubblicizzare una cosa del genere e comunque penso che le richieste siano minime). Ritengo che un Governo prima di spendere soldi in questo modo debba riflettere più volte e verificare se ci siano modi più efficaci per ottenere lo stesso risultato (es. come suggerito da Beppe Grillo comperare dei pc da mettere nelle scuole o, aggiungo io, nelle biblioteche e fare in modo che siano fruibili da tutti).
    Spero che altri cittadini facciano lo stesso in modo che si possa esprimere sempre più e direttamente il proprio pensiero su iniziative che riguardano risorse di tutti i contribuenti.
    La prego pertanto di non far spedire l’opuscolo al seguente indirizzo: XXXX
    Cordiali saluti”

    Facciamolo tutti, buona domenica

    Luca M.

  659. Antonio Ciardi

    I MINISTRI DELLA REPUBBLICA ITALIANA
    Che sfruttano tutti i mezzi di comunicazione
    per la “VENDITA”di decoder della famiglia Berlusconi.
    Operazioni di marketing a tutto campo.
    Non c’e’che dire,abbiamo dei perfetti promotori
    finanziari come ministri.Si sono inventati un
    secondo lavoro:LA TELEVENDITA!!!

    Perche’poi processare,i “normali”imbroglioni
    che fanno televendita?
    Rispetto ai nostri “PROFESSIONISTI”della politica
    sono degli ALLIEVI!!!

  660. nicola antolino

    questa è la mia letterina..

    Alla cortese attenzione del ministro L. Stanca,

    dato che il libretto informativo-divulgativo-propagandistico è disponibile in rete, desidero che non mi venga mandato per posta, evitando così spreco di denaro pubblico che potrebbe essere utilizzato in maniera molto più appropriata. Dovreste investire diffondendo il più possibile la banda larga, e non il ddt di cui, a dire il vero, io come la maggiorparte degli italiani non sa che farsene. Il futuro è nel web, e non nel digitale terrestre…questo governo doveva incentivare la diffusione dei pc pubblici, nelle scuole, università, in modo che ogni studente avesse a disposizione 1 pc…chiaro?quindi il depliant informativo lo tenga per se. grazie.

  661. Mariano Colombatti

    A chi può interessare di imparare la sequenza dei tasti o dell’uso del mouse se tra tot anni il sistema sarà cosi’ radicalmente modificato?

    a chi vuole usare il computer ADESSO. oltretutto per quanto le cose possano cambiare avrà meno difficoltà ad adattarsi al cambiamento chi sa già usare le cose con il vecchio sistema, piuttosto che chi non sa nulla, perchè le interfaccie non cambiano completamente, ma poco a poco

  662. Anna De Angelis

    Caro Beppe, non è che potremmo fare qualcosa di più? Mi spiego meglio: qualche giorno fa ho letto di una signora che non vedendo aumenti nella sua pensione sociale (era uno dei punti del famoso Contratto con gli Italiani) ha promosso un’azione legale nei confronti di mister B.(proprio lui) e per questo motivo lo porterà davanti al Giudice di Pace che ha riconosciuto la giustezza di quanto dalla sig.ra preteso. Magari tutto finirà a tarallucci e vino, però mi sembra un buon inizio… Dunque, visto che la spesa di SETTEMILIONIDUECENTOSETTANTAMILAEURO per spedire 48 pagine a 16 milioni di famiglie non era espressamente prevista nel contratto, considerando l’entità della somma non potremmo proporre un’azione perchè i nostri dipendenti “prendono iniziative” non previste, senza che noi glielo abbiamo chiesto? Oppure non potremmo sensibilizzare qualche “nostro dipendente” x una interrogazione parlamentare sull’opportunità della iniziativa? Non credi che potrebbe essere “educativo” per ricordare a chi siede su certe poltrone che i DATORI DI LAVORO SIAMO NOI ED I DIPENDENTI (SEPPUR PRIVILEGIATI) SONO LORO????????????
    Prendiamoli in parola: ITALIA FORZA!!!!!!!!!!!!!
    Ciao a tutti

  663. nicola antolino

    questa è la mia bella letterina..

    Alla cortese attenzione del ministro L. Stanca,

    dato che il libretto informativo-divulgativo-propagandistico è disponibile in rete, desidero che non mi venga mandato per posta, evitando così spreco di denaro pubblico che potrebbe essere utilizzato in maniera molto più appropriata. Dovreste investire diffondendo il più possibile la banda larga, e non il ddt di cui, a dire il vero, io come la maggiorparte degli italiani non sa che farsene. Il futuro è nel web, e non nel digitale terrestre…questo governo doveva incentivare la diffusione dei pc pubblici, nelle scuole, università, in modo che ogni studente avesse a disposizione 1 pc…chiaro?quindi il depliant informativo lo tenga per se. grazie.

  664. Ivano Endrizzi

    Io voto destra, ma queste cose mi fanno proprio incazzare!!!!!!
    Sempre sputtanare un sacco di soldi in cose inutili!!!!!!!
    Come cavolo si fa a farli smettere?
    Può veramente bastare spedire una e-mail?
    per quanto mi riguarda sarei disposto anche ad andare in piazza se fosse necessario.

  665. paola lago

    Perfettamente daccordo!!! L’ho già proposto ieri (e già fatto) ma organizziamoci, facciamolo tutti assieme simultaneamente: come appare il nano SPEGNAMO TUTTI LE TV !!
    E’ l’unico modo per salvarci da questa violenza mediatica!

  666. eliana matania

    Alla cortese attenzione del ministro L. Stanca

    Avendo possibilità di scaricarmi il libro oggetto della mail da internet, ed essendo comunque ampiamente consapevole e utilizzatrice della rete, chiedo formalmente che NON MI SIA INVIATO il libro “L’innovazione digitale per le famiglie” in formato cartaceo per evitare una inutile spesa e spreco di soldi dello stato, quindi anche miei. Altresì chiedo che gli stessi soldi vengano utilizzati per informatizzare seriamente e veramente le scuole, mettendo a disposizione di tutti gli alunni un pc collegato con rete a banda larga.

    Cordiali saluti

    In fede

    e-mail inviata con richiesta di conferma di lettura

    Eliana da Milano

    1. Angela Po

      Ok fatto spedito e pubblicato nel nostro gruppo di msn saluti Ange……………PS: avanti così che si va bene ^_*

  667. marco pighetti

    Stanca, c’è posta per te!

    L’e-mail te l’ho spedita!

    Privatizzate le Poste!!!!! Tra un pò saranno perfettamente inutili.

  668. Roberto Bandini

    Si bona a ugo! Se lo mandi per e-mail lo mandi a chi?
    Non è mica che ogni famiglia ha una e-mail personale come il telefono di casa? Che tanto è probabile che anche quello vada a morire.
    Per ora di fisso resta solo l’indirizzo dell’abitazione.
    E chi non ha il computer? E chi ha 80 anni x gamba e magari non sa nemmeno cosa è Internet se non solo per sentito dire?
    é giusto informare solo chi già conosce in qualche modo?
    Certamente sarebbe bello mandare una e-mail a tutti.
    Invece che spendere nel libretto spendere in computer? Questa mi sembra l’unica cosa che potrebbe anche essere giusta.
    Ma si vede che c’è uno scopo diverso, non è che fanno le cose per divertirsi a farsi mandare a quel paese.
    Ci sarà un ragionamento dietro se fanno un libretto.

    1. Ivano Endrizzi

      E cosa ne capisce chi “ha 80 anni x gamba” di cosa è l’innovazione digitale?

  669. thehand

    riposto per domenicali e domenicani.

    Anche la mia mano comincia ad essere “stanca”.
    A Berluscò e damme tregua!!! Che qualcuno dei cortigiani gli ricordi che il silenzio e d’oro, dovrebbe funzionare…

    V I G N E T T A !
    http://www.alkemik.com

  670. Emanuele Bonin

    Inviato!

    Mi chiamo Bonin Emanuele
    Abito in xxxxxxxxxxxxxx
    XXXXX xxxx xxxx xxxxxx XXXX

    Le scrivo per chiederle di non inviarmi l’opuscolo per spiegare cosa è il digitale. Se lo rende disponibile in internet lo leggerò scaricandolo, e facendovi risparmiare il costo della stampa/spedizione di un opuscolo che sicuramente spiegherà delle cose che in Italia ancora non esitono, visto che per esempio l’ADSL non arriva per oltre metà del territorio istituzionale e la metà che ce l’ha la paga il doppio degli altri paesi per avere un servizio che è veloce meno della metà.

  671. Marco Ferri

    Banda larga, rabbia degli italiani: “Un diritto, nessuno ci ascolta” – L’inchiesta di REPUBBLICA.IT che ha raccolto oltre 2.000 e-mail di protesta dei lettori anche dalle grandi città. Chi non ha l’Adsl è fuori da tutto. Le soluzioni wi-fi

    http://www.repubblica.it/2005/c/sezioni/scienza_e_tecnologia/adsl/proteste1/proteste1.html

    vd. anche

    http://www.repubblica.it/2005/c/sezioni/scienza_e_tecnologia/adsl/risptlc/risptlc.html

  672. Alessandro Fonio

    stanca è come bruciarli quei soldi! per 16 milioni di libretti di carta… piuttosto fai un corso nelle scuole e incentivi per comprare un pc!!!! fai schifo!

  673. Federico Lorenzini

    Lo stile del governo Berlusconi è questo: usare i soldi dei cittadini per inviare loro cose che non hanno richiesto e questa come minimo è già la seconda volta. Questi soldi avrebbero fatto più comodo per finanziare la ricerca scientifica in campo medico. Ma noi in Italia siamo così !!!
    Pensiamo all’ oggi e non al domani.
    Come non ricordare la scelta della Telecom di qualche anno fa che preferì investire in pubblicità televisiva piuttosto che nella fibra ottica ??? La situazione dell’ ADSL italiana di oggi è il frutto delle scelte di ieri.
    In questo come in altri settori.

  674. eliana matania

    Alla cortese attenzione del ministro L. Stanca

    Avendo possibilità di scaricarmi il libro oggetto della mail da internet, ed essendo comunque ampiamente consapevole e utilizzatrice della rete, chiedo formalmente che NON MI SIA INVIATO il libro “L’innovazione digitale per le famiglie” in formato cartaceo per evitare una inutile spesa e spreco di soldi dello stato, quindi anche miei. Altresì chiedo che gli stessi soldi vengano utilizzati per informatizzare seriamente e veramente le scuole, mettendo a disposizione di tutti gli alunni un pc collegato con rete a banda larga.

    Cordiali saluti

    In fede

    e-mail inviata con richiesta di conferma di lettura

    Eliana da Milano

  675. Mattia Galliani

    L’ennesimo spreco di carta… quando mi arriverà il foglietto, mi farò due risate (giusto per non piangere…)

  676. Franco Pace 55

    Franco Onesto 22.01.06 12:37
    __________________________________________________
    Ha postato due volte la stessa stupidaggine nel caso non avessimo capito la sua pochezza alla prima?

    Stia tranquillo, la conferma non era necessaria.

    Lo dico nel suo interesse mi creda.

  677. Nicole Tirabassi

    Ho spedito l’email.
    Qui di seguito ho riportato il testo.
    Che dite la parte finale è un po’ troppo…diretta?

    “Sig. Ministro,
    il digitale terrestre è una tecnologia vecchia e stramorta.
    Invece di prendere in giro milioni di Italiani (prerogativa cheperaltro,negli ultimi anni, è stata tipica del governo di cui lei fa parte) spacciando il ddt come l’ultima frontera della tecnologia, utilizzi meglio i soldi di quest’operazione.
    Vada in giro per le scuole e si adoperi affinché quelle che non ne hanno, possano essere fornite di computer con connessione ad Internet.
    Perché il futuro è la rete.
    Il ddt se lo dia in faccia.”

    ps. ma se noi dobbiamo fare una collletta x fare un pc a Stanca, allora lui come fa a leggere le nostre mail? 🙂

  678. Andrea Pellegrini

    e-mail inviata

  679. laura senso

    scrivo subito al dipendente stanca che la mia famiglia non gradisce cartaccia ma utilizzi i soldi in modo sensato e se posso usare questo spazio dire al sig. berlusconi di risparmiare tempo nell’inviare fesserie ai neonati per informarli che i loro cari genitori avranno il bonus bebè… controllassero invece i prezzi dei prodotti per l’infanzia che costano in modo eccessivo.

    1. Nicole Tirabassi

      Parole Sante!

  680. Raffaele Cetta

    Da circa un anno ho sottoscritto un abbonamento ADSL, a seguito di una campagna pubblicitaria che prometteva due mesi gratuiti.
    Da circa un anno pago regolaremente tutti i mesi.
    L’assistenza abbonati del provider mi ha dichiarato che per riconoscere i due mesi stanno aspettando il previsto contributo statale (nota:come era dichiarato in una postilla da lente d’ingrandimento).
    Qualcuno mi sa dire se hanno espressamente negato il contributo al mio nominativo (con quei soldi sapevano che avrei navigato in siti come questo), oppure è stata una bufala ?

    Ho una figlia che frequenta le elementari ed una moglie insegnante (precaria e quindi giramondo) e sono particolarmente sfortunate perché non conoscono una scuola che utilizza internet (che sfiga, se nemmeno rientrano nell’85% vantato dal ministro).

    Però utilizziamo tutti internet a casa, pagandola, nella fiduciosa attesa del contributo statale.

    Ah, dimenticavo, non vorrei essere malizioso, ma guarda caso il mio provider è sardo!

    1. Nicole Tirabassi

      Potrebbe andare sul sito altroconsumo.it e segnalare il suo problema.
      Ho sentito che sono anche molto efficienti!

  681. Andrea Caliari

    Prima volta che uso questo blog e lo faccio per dire che anche io ho scritto al poco onorevole ministro…

    Gentile ministro,
    ho letto la sua aprezzabile iniziativa di digitalizare le famiglie italiane, ma la prego di destinare in altro modo le sue risorse… io come molte altre persone abito in paesi dove non arriva la linea veloce ADSL, anche dopo molti solleciti alla Telecom con relative raccolte di firme. Pertanto la prego di spendere i nostri soldi per qualcosa che interessi davvero, come una rete di cavi telefonici davvero da terzo millennio e di usare le sue risorse di partito per fare propaganda elettorale.
    La ringrazio per la cortese attenzione e le auguro ogni bene.

    grazie a Beppe Grillo di questo spazio libero.

  682. Franco Onesto

    Stanca lo invia per posta così lo legge anche D’Alema che è allergico al computer.

    1. Roberto Zoccali

      SCOOP
      Ha ragione, è questa la famosa norma ad personam dei DS di cui parla il nanetto?
      Spendere milioni per informare D’Alema di una cosa che neppure il nanetto conosce?

      Comunque guardi che per il posto del maggiordomo Bondi, Ivana è in vantaggio!
      raffini l’ironia non sia solo sarcastico se vuole fare, prestigiosamente, lo scendiletto ad arcore

  683. Luca Severi

    Email Inviata… altro che posta… io amo il pc!! non ci vivo sopra per fortuna… cerco di staccarmici ogni tanto.. ma è veramente una fonte preziosa!

    ciao a tutti

    Luca

  684. laura senso

    ho letto l’assurdità! ma questo è niente volevo evidenziare un fatto assurdo, dare incentivi per acquistare un pc per i sedicenni, il governo si pavoneggia di insegnare informatica sin dalla 1° ELEMENTARE…io ho una figlia di 14 anni, 1° superiore aspetto due anni per l’incentivo? dico all’insegnante di nn spiegare informatica nel 1° biennio? NO, lo comprano mamma e papà che poi accendono la TV e vedono il nano tutto incipriato che gongola xchè il suo governo ha centrato gli obiettivi. GRAZIE

  685. eliana matania

    LEGGO: KEN LIVINGSTONE – SINDACO DI LONDRA, 21 GENNAIO
    “E’ UNA QUESTIONE CHE RIGUARDA GLI ITALIANI E QUINDI NON VOGLIO INTERFERIRE. MA SPERO CHE TRA NON TROPPO TEMPO IL POPOLO ITALIANO DECIDA DI CONSEGNARE SILVIO BERLUSCONI AL CESTINO DELLA STORIA DA CUI NON SAREBBE MAI DOVUTO EMERGERPRE”
    QUESTO E’ IL NOSTRO RICONQUISTATO PRESTIGIO INTERNAZIONALE DI CUI SI VANTA IN NANO.
    Franco Tei 22.01.06 12:14 | Rispondi al commento

    COMPLETA L’INFORMAZIONE SU CHI E’ KEN LIVINGSTONE, QUELLO CHE HANNO DOVUTO COSTRINGERLO A PRENDERE LA METROPOLITANA L’8 LUGLIO, PERCHE’ AVEVA UNA FIFA NERA.
    QUELLO CHE APPOGGIAVA L’ISPIRATORE DEGLI ATTENTATI DEL 7 LUGLIO PERCHE’ ERA POLITICAMENTE CORRETTO DIFENDERE I “RESISTENTI”.
    QUELLO CHE HA IN ATTO UNA DENUNCIA DI FAVOREGGIAMENTO DA PARTE DEI PARENTI DELLE 53 VITTIME DELL’ATENTATO DEL 7 LUGLIO.
    sergio mariani 22.01.06 12:23

    hai ragione completiamo veramente l’informazione. Livingstone è il sindaco di Londra che va SEMPRE con i mezzi urbani e che ha COSTRETTO TUTTI i politici a farlo,ha dimezzato in 5 anni i problemi di smog traffico incidenti,ha applicato politiche di risparmi energetico e messo il bilancio del comune in più che attivo migliorando la vita di tutti i londinesi

    Eliana da Milano

  686. Antonio Ciardi

    COMPLETA L’INFORMAZIONE SU CHI E’ KEN LIVINGSTONE, QUELLO CHE HANNO DOVUTO COSTRINGERLO A PRENDERE LA METROPOLITANA L’8 LUGLIO, PERCHE’ AVEVA UNA FIFA NERA.
    QUELLO CHE APPOGGIAVA L’ISPIRATORE DEGLI ATTENTATI DEL 7 LUGLIO PERCHE’ ERA POLITICAMENTE CORRETTO DIFENDERE I “RESISTENTI”.
    QUELLO CHE HA IN ATTO UNA DENUNCIA DI FAVOREGGIAMENTO DA PARTE DEI PARENTI DELLE 53 VITTIME DELL’ATENTATO DEL 7 LUGLIO.

    sergio mariani 22.01.06 12:23
    ————–
    Puo darsi che le tue annotazioni siano corrette
    puoi dirmi con altrettanta “precisione”qualcosa
    sul resto dei media europei…visto che “praticamente tutti”
    usano lo stesso linguaggio,quando si rivolgono
    al MINISTRO RAPPRESENTANTE DEL POPOLO ITALICO?
    Sai non vivo in Italia…e qualcosina sento anch’IO!

  687. Ivano Endrizzi

    Ho appena mandato l’e-mail a Stanca.
    chi ha fatto altrettanto?

  688. sergio mariani

    FRANCO TEI

    QUELLO CHE ALLE PROSSIME ELEZIONI PRENDE DUE TREMENTE PEDATE, UNA DAGLI ELETTORI E UNA DALLA MAGISTRATURA, TE LO GARANTISCO IO CHE SONO 12 ANNI CHE VIVO A LONDRA.
    BELL’ESEMPIO CHE HAI PORTATO

    1. Roberto Zoccali

      Si parla del sindaco di Londra o del primo ministro italiano?

      Begli esempi che sono stati portati

  689. Franco Onesto

    Stanca lo invia per posta così lo legge anche D’Alema che è allergico al computer.

    1. davide perla

      Onesto?
      Che ci fai con evasori,corruttori,amici della mafia,pregiudicati etc…

    2. Franco Onesto

      Sono in compagnia di D’Alema e Fassino…

  690. sergio mariani

    VOLEVO DIRE ATTENTATO

  691. giuseppe pace

    Ecco il costo per avere dipendenti inefficaci.
    LICENZIAMOLI!

  692. sergio mariani

    LEGGO: KEN LIVINGSTONE – SINDACO DI LONDRA, 21 GENNAIO

    “E’ UNA QUESTIONE CHE RIGUARDA GLI ITALIANI E QUINDI NON VOGLIO INTERFERIRE. MA SPERO CHE TRA NON TROPPO TEMPO IL POPOLO ITALIANO DECIDA DI CONSEGNARE SILVIO BERLUSCONI AL CESTINO DELLA STORIA DA CUI NON SAREBBE MAI DOVUTO EMERGERPRE”

    QUESTO E’ IL NOSTRO RICONQUISTATO PRESTIGIO INTERNAZIONALE DI CUI SI VANTA IN NANO.

    Franco Tei 22.01.06 12:14 | Rispondi al commento

    COMPLETA L’INFORMAZIONE SU CHI E’ KEN LIVINGSTONE, QUELLO CHE HANNO DOVUTO COSTRINGERLO A PRENDERE LA METROPOLITANA L’8 LUGLIO, PERCHE’ AVEVA UNA FIFA NERA.
    QUELLO CHE APPOGGIAVA L’ISPIRATORE DEGLI ATTENTATI DEL 7 LUGLIO PERCHE’ ERA POLITICAMENTE CORRETTO DIFENDERE I “RESISTENTI”.
    QUELLO CHE HA IN ATTO UNA DENUNCIA DI FAVOREGGIAMENTO DA PARTE DEI PARENTI DELLE 53 VITTIME DELL’ATENTATO DEL 7 LUGLIO.

  693. Piero Scarato

    BLA, BLA BLA. governo berlusconi, le tre “bla” di gente che parla, troppo e a vuoto. Figure di m…a ce ne ha fatte fare fin troppe, basta adesso. Tornatene ad Arcore. Stanca, il costo dell’operazione “libretti” bisognerebbe investirlo per comprarvi 477.000 tapiri d’oro. Se ne riceverò uno di quei libretti sarà rispedito al mittente come con le altre iniziative del piffero. IL VERO DOVERE DEI CITTADINI PERO’ SARA’ QUELLO DI VOTARE CONTRO IL BERLUSCA QUESTO APRILE; QUELLA SARA’ IL PRIMO PASSO PER IL CAMBIAMENTO.

  694. Maurizio Dè

    L’italianomedio rifiuta il computer a casa perchè “ci lavoro in ufficio, preferisco un po di sana Tv…”… SANA TV ti rispondono!
    E poi hanno la copia de “Il Giornale” sul tavolo …
    l’italianomedio si informa e voi dicevate di no.

    PER ANDARE IN RETE ALCUNI AMICI UTILIZZANO IL CELLULARE UMTS COLLEGATO AL PC, LA VELOCITA’ E’ SODDISFACENTE.
    INFORMATEVI PERCHE’ E’ UNA BUONA ALTERNATIVA.

    L’opuscolo se lo possono arrotolare strettostretto e utilizzarlo al posto dei centoeuro per…

  695. Maurizio Schiavo

    Andate a vedere il M.A.I.S. Modulo di Autoapprendimento Informatico per Studenti … ma mandiamoli a zappare la terra con tutto il rispetto di chi lo fa già …

    Saluti.

    http://www.innovazione.gov.it/mais/

  696. Maurizio Schiavo

    Andate a vedere il M.A.I.S. Modulo di Autoapprendimento Informatico per Studenti … ma mandiamoli a zappare la terra con tutto il rispetto di chi lo fa già …

    Saluti.

    http://www.innovazione.gov.it/mais/

  697. Maurizio Dè

    L’italianomedio rifiuta il computer a casa perchè “ci lavoro in ufficio, preferisco un po di sana Tv…”… SANA TV ti rispondono!
    E poi hanno la copia de “Il Giornale” sul tavolo …
    l’italianomedio si informa e voi dicevate di no.

    PER ANDARE IN RETE ALCUNI AMICI UTILIZZANO IL CELLULARE UMTS COLLEGATO AL PC, LA VELOCITA’ E’ SODDISFACENTE.
    INFORMATEVI PERCHE’ E’ UNA BUONA ALTERNATIVA.

    L’opuscolo se lo possono arrotolare strettostretto e utilizzarlo al posto dei centoeuro per…

  698. Stefano Zanola

    Per una volta mi trovo quasi d’accordo con Grillo e, se state leggendo questo, vuol dire che almeno stavolta il blog non mi ha censurato.

  699. Enzo Fiacchetti

    Mail inviata…ecco il testo.
    Oggetto: Libretto “L’innovazione digitale per le famiglie”.
    Con riferimento l’operazione, da lei promossa, riguardante l’invio a tutte le famiglie italiane di un libretto denominato “L’innovazione digitale per le famiglie” le sarei estremamente grato se evitasse di inviarlo al mio domicilio fiscale in quanto:

    1. L’ho già scaricato dal sito http://www.innovazione.gov.it in formato pdf

    2. Non ricevendolo a casa evito di spendere dei soldi, tra stampa e spedizione, in quanto quei 7 milioni di Euro vengono tolti dalle tasche di noi contribuenti

    3. Trovo assurdo spendere oltre 7 milioni di Euro per inviare un opuscolo invece di utilizzare gli stessi per, ad esempio, informatizzare ulteriormente le scuole, lei lo sa quanti computer si possono comprare con 7 milioni di Euro?

    4. Tutta questa operazione assomiglia troppo a propaganda elettorale.

    La ringrazio anticipatamente per la sua disponibilità.

    P.S.: Questo è l’indirizzo al quale può evitare di inviare l’opuscolo di cui all’oggetto:


  700. Davide Ricci

    Vi mando una copia della mia lettera a Stanca:

    ___________________________________________
    La prego di NON inviarmi il libretto “L’innovazione digitale per le famiglie”.

    L’ho già scaricato da internet, me lo leggerò al pc. Farò risparmiare lo Stato e non produrrò immondizia.

    L’indirizzo a cui NON mandare il libretto è

    Via Mortero 3/5,
    16038
    Santa Margherita Ligure (GE)

    Davide Ricci

    PS: doverlo scaricare capitolo per capitolo è un’idiozia.

    1. Pino Lupoli

      grazie, davide, se non t’offendi attingo a piene mani dalla tua lettera…

  701. Franco Tei

    LEGGO: KEN LIVINGSTONE – SINDACO DI LONDRA, 21 GENNAIO

    “E’ UNA QUESTIONE CHE RIGUARDA GLI ITALIANI E QUINDI NON VOGLIO INTERFERIRE. MA SPERO CHE TRA NON TROPPO TEMPO IL POPOLO ITALIANO DECIDA DI CONSEGNARE SILVIO BERLUSCONI AL CESTINO DELLA STORIA DA CUI NON SAREBBE MAI DOVUTO EMERGERPRE”

    QUESTO E’ IL NOSTRO RICONQUISTATO PRESTIGIO INTERNAZIONALE DI CUI SI VANTA IN NANO.

  702. Franco Onesto

    Usare la carta per spiegare il digitale è come mandare una missiva a cavallo ai tempi dell’automobile…….
    Beppe, stai rivalutando l’odiata automobile??
    Ma sai che inquina……

    1. Roberto Zoccali

      Si dal punto di vista pedagogico si può utilizzare la carta per spiegare il digitale: lo fanno tutti.

      La similitudine non significa nulla a meno di non essere una grande battuta per polemizzare con Grillo….bho

  703. Franco Pace 55

    No caro Vittorio,
    Ivana ha rinnegato le sue origini, ed io sono di Taranto, quindi la mia era una critica al fatto che la signora in questione dovrebbe ricordarsi che fino a poco tempo fa era considerata lei una extracomunitaria.

  704. Ettore Pistis

    Ecco la mia email per il ministro Stanca:

    Salve sono un metalmeccanico che per avere €100 lordi di aumento a rate tra l’altro,ho dovuto scioperare e perdere così molti soldi per
    una cosa che doveva essere automatica.
    Comunque veniamo al punto:
    Ho saputo che le famiglie italiane (16 milioni) riceveranno un opuscolo di 48 pagine dal titolo “L’innovazione digitale per le famiglie” per una spesa complessiva di
    SETTEMILIONIDUECENTOSETTANTAMILAEURO, pari a 45 centesimi a copia per stampa, imbustamento e invio.
    Allora faccia una cosa visto che l’Italia è in piena crisi economica
    la mia copia potrei riceverla in formato PDF a questo indirizzo email?
    Penso che se dovesse vivere con €1000 al mese le sarebbe venuta in mente da solo questa cosa.

    Distinti saluiti.
    Ettore Pistis.

  705. Dario Maccari

    A casa mia è arrivato il digitale terrestre : fa schifo ! Si vede da cani , e poi saltano fuori di continuo le inutili finestrelle interattive ( e clicca , e gioca , e partecipa , e informati … ) che , se stai registrando un film , rimangono sovrimpresse anche sull’immagine registrata , che bloccano il telecomando dello stesso decoder e per cambiare canale si deve richiamare l’ intero menù-canali …
    Il decoder stesso , oltre ad essere ingombrante , ha il difetto di dover rimanere per forza collegato alla corrente in stan-by , perchè altrimenti , ogni volta che riattacco la spina – staccata prima di andare a dormire – devo aspettare che si decida a ricollocare i canali e i segnali …
    I canali in più sono patetici , BOING innanzitutto , che offre alle nuove generazioni una pessima programmazione fatta di vetusti cartoni animati e imbolsiti telefilm reaganiani-anni’80 !!!
    Per necessità di ricezione del segnale avevo inizialmente messo la parabola , ma non bastava , per vedere Omnibus su La7 mi serviva per forza il digitale terrestre … così ho ceduto a questo “strumento innovativo” (ma per ora una baracconata digitale ! ) : quando l’ ho acquistato lo scaffale apposito era circondato da ragazzotti cafoni e vecchiacci equivoci che , da quel che dicevano , sembravano sbavare per acquistarlo , per vedere le “imperdibili” partite di calcio … tutti drogati e dopati di ore e ore trascorse a guardare “la squadra del cuore” …

    P.S : E’ vero , ho il satellite “free” , ma non darò mai e poi mai i miei soldi a SKY …

    1. sandro benzi

      “ma non darò mai e poi mai i miei soldi a SKY”

      male perchè la programmazione cinematografica è davvero ottima 🙂

    2. Dario Maccari

      Se voglio vedere un film che mi piace posso trovarlo su DVD , a costi che sono sempre più bassi , quando voglio , come voglio …
      Idem per le serie televisive …

      Anche se il cinema , a parte qualche rarità , mi piace e mi appassiona sempre meno …

  706. sergio mariani

    dotti solo di nome vedo… comunque complimenti per aver creato un sito con ben tre righe di testo, nonostante la tua evidente atrofia cerebrale. peccato che il governo abbia licenziato migliaia di insegnanti di sostegno nella scuola pubblica, ne avresti giovato (sempre che tu ci vada, a scuola, e non credo tu abbia più di 13 anni)

    tony maggio 22.01.06 11:48 | Rispondi al commento |

    Caro tony maggio, io il sito me lo sono aperto da solo, la mia età non ti può interessare, perchè ti appoggi ad un blog antidiluviano, non mi scuso, ma sono prove tecniche, poi se qualcuno lo ha individuato e fatto esca per i coglioni come te prenditela con chi ha gettato l’amo e con te stesso che hai abboccato.

  707. giancarlo girelli

    inviata e.mail a nostro dipendente-stop
    se ne mandiamo tante forse si “stanca”-stop
    e cosi niente libretti-stop
    ho già la cassetta della posta piena di
    pubblicità-stop
    giancarlo girelli

  708. P. Faggiano

    Sig. Ministro Dipendente L. Stanca
    Sono già avanti rispetto alla sua iniziativa, è arrivato tardi!!.Le chiedo di non inviarmi NULLA!!! e non Le permetto di utilizzare SOLDI PUBBLICI per informare i suoi DATORI di lavori di un servizio che esiste solo in parte sul territorio nazionale. Come suo DATORE di lavoro La invito a occuparsi per primo di portare il sistema ADSL sul 98% del territorio nazionale, tutto il resto si svilupperà da solo. Se accetta un consiglio, si adoperi affinchè il Codice fiscale diventi anche un indirizzo di posta elettronica sin dalla nascita. Questo è futuro!!.

    P. Faggiano

    NOOO Libretto!!

  709. cavolo fritto

    La parte numero 3 del del tuo discorso caro beppe credo non vada bene perche’quando tu dici di fare una Colletta per Digitalizzarlo,non volendo, gli crei una sorta di simpatia e questo per i politici e’ un bene,vedi striscia la notizia cosa fa col CAVALIERE MASCARATO,lo rende simpatico, acquista consenso,e cosi anche se tutto va a b…..e,strammatizza ,tanto domani e’ un altro giorno.Voglio dire,il piu’ delle volte scerzare sui politici fa bene….. A LORO PERO’

  710. Marco Lamberti

    ATT.NE SIG.MINISTRO DELL’INNOVAZIONE STANCA

    La prego di non inviare all’indirizzo :

    1 Famiglia LAMBERTI MARCO
    VIA SAURO, 3
    41043 FORMIGINE(MO)

    2 Famiglia BERGONZINI GIORGIO
    VIA SAURO, 3
    41043 FORMIGINE(MO)
    COPIA LETTERA INVIATA AL
    MINISTRO.
    Marco L.

    Il libretto “dell’innovazione digitale per le famiglie”
    in quanto gia’ scaricato dalla rete internet attraverso
    L’INFORMAZIONE APPRESA DAL BLOG DEL
    SIG.BEPPE GRILLO.

    Saluti
    Lamberti Marco

  711. Eraldo Corti

    Ho ovviamente inviato la e.mail per tentare di evitare questo ennesimo spreco di denaro pubblico.
    Sono anche andato a dare un’occhiata all’opuscolo in rete.

    In particolare sono rimasto colpito dalla chiarezza assoluta di questo paragrafo:
    ——8

  712. Maurizio Dè

    Ma ci parlano di internet e tecnologia loro che si fanno ‘gabbare’ al telefono a fare i furbetti…AL TELEFONO! Io a scuola passavo i bigliettini, intercettami quelli, dài, se ci riesci.

    ‘Il computer per tutti’, mica puoi obbligare la gente, anzi:
    vai dal tuo vicino a dire “ma cosa guardi PortaaPorta, sai che ti puoi informare meglio in Rete?” o “ehi, guardi ancora il GrandeFratello, vai a vedere in rete il blog di Grillo che parla dei tanti problemi…”, quale risposta vi aspettate dal vicino Italianomedio:

    A-Cristo! Domani andrò a comprare un bel PC fiammante, peccato che non l’ho in questo momento…

    B-Ah, si ho sentito che sul sito del GF ci sono le classifiche in temporeale e i gossip!

    C-Il computer io?!?!?! ma vaff…

    Il gregge sta bene col pastore, che cosa importerà mai all’italianomedio di un computer in casa, rifletteteci dieci minuti, prima bisogna cambiare la cultura generale del popolo poi gli dai i mezzi per migliorarla sennò gli dai un soprammobile da spolverare.

    IMPORTANTE: Ai vostri piccini regalate intanto un pacco di A4 e dei pennarelli colorati…

    Per tutti quelli che dicono mandate a casa questo e quello così blabla… va bene ormai è acclarato che hanno stancato, anche se buona parte del Paese sta bene in questo brodo (borghesia, bigotti, mafia e lor dipendenti), ma non vi aspettate il salto di qualità su queste cosedelle tecnologie: vi chiedo da chi ve lo aspettate, dal prodo PRODI o dal crociato CASINI (a meno che il Caltagirone si metta a produrre PC con un conosciuto marchio italiano da spingere a suon di ‘italianità’ della tecnologia).

    …ma sti qua il cervello ce l’hanno spento da quando avevano tre anni: a s’q’uola a loro era permesso leggere su di un foglio (scritto da altri eruditi) le interrogazioni.
    Mai visto un politico che parla senza leggere da qualche parte!!!

    1. Matteo Restani

      ho chiesto allo Stanca di non inviarmi nessun opuscolo in merito alla digitalizzazione,vogliono costringerci ad usare il digitale terrestre.alcuni amici che lavorano nell’edilizia mi hanno detto che i futuri appartamenti che verranno costruiti saranno già predisposti al digitalem terrestre,che venderanno tv con già il decoder digitale terrestre integrato al suo interno.100 euro.in più bisogna pagare il bollo della tv(canone rai).l’ultima alternativa rimane sky,oppure la tv on line.e se io il digitale terrestre non lo volessi? un giorno rimarrei tagliato fuori,perchè pare che la tv analogica sia destinata a scomparie.
      mi chiedo perchè il sistema debba costringermi a scegliere tra due cose per forza.se di queste opzione non me ne va bene una cosa rimane? stiamo regredendo,si sta tornando al monopolio.il nostro piccole Re (speriamo ancora per poco)vuole prendersi tutti i nostri soldi? non ne ha ancora abbastanza? esiste veramente un essere talmente avido? pare di si…
      credo che la mia e-mailo al sig. Stanca sia inutile,molto probabilmente riceverò comunque l’opuscolo indesiderato,prova che i loro indirizzi email sono pressochè virtuali e inutili.è una vergogna,ma questo già lo sappiamo.non ci resta che sperare che vadano tutti a casa,e magari qualcuno anche in galera!…anche se siamo in Italia…

  713. roby rubini

    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *

    Campagna “NO alla censura. Grillo al Festival 2006”
    http://grilloalfestival.blogspot.com
    ***

    Visita il sito e manda la tua email alla RAI.

    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *
    *

  714. sergio mariani

    Vediamo cosa propone Grillo, di investire i soldi del libretto in Pc, mi sta bene, ma di che marca, con quali programmi, perchè bisogna essere efficenti, quindi si va da Microsoft, altro demone di Grillo, o non è un demone e gli passa la mazzetta?

    1. Roberto Zoccali

      Sintesi del ragionamento cult di destra

      Grillo parla bene di un prodotto—> prende le tangenti.
      Grillo perla male di un prodotto—> prende le tangenti dal concorrente

      Perchè non applicate lo stesso metodo di giudizio al nanetto miracoloso?

  715. stefano Biffoli

    APPELLO

    Quasi certamente i plichi arriverano ugualmente nelle nostre case.
    Quando e se avverrà, LO FACCIAMO UN PICCOLO SACRIFICIO ECONOMICO? LE RIMANDIAMO AL PALAZZO CON RACCOMANDATA A/R?
    Poi magari nei giorni successivi qualcuno di Roma fa qualche foto dei cassonetti dove andrebbero a finire e la fa girare per la rete.

    Tonnellate di carta rifiutate dagli Italiani e cestinate dal ministero…sarebbe un’imagine emblematica dell’Italia di oggi.

    Un abbraccio a tutti!
    Ste’

    1. roby rubini

      perché spendere?
      basta scrivere SCONOSCIUTO sulla busta e torna indietro a spese delle Poste.

  716. roby rubini

    Campagna “NO alla censura. Grillo al Festival 2006”
    http://grilloalfestival.blogspot.com
    ***

    Visita il sito e manda la tua email alla RAI.

  717. Goran Soter

    LEGGETE QUESTA E’ IMPORTANTE !!!!!!!!

    PER LA SERIE **********BERLUSCONEIDE********************

    Eccovi tutte le ”ULTIME BUGIE DI BERLUSCONI”

    RACCONTATE A MATRIX, SMENTITE PUNTUALMENTE:

    espertone.blogspot.com

    STRAORDINARIO,

    NEANCHE I GIORNALI NE HANNO PARLATO!

    !

    !

    !

    !

    !

    !

  718. ivana iorio

    hi,hi,hi

    la proposta di schuessel
    Tassa Ue: l’Europa prepara un’altra stangata
    Il presidente di turno rilancia la sua ricetta per evitare le liti sul bilancio: a pagare siano i cittadini

    Lorsignori hanno costruito sulle nostre teste un mostro sempre più pachidermico e affamato di soldi. Adesso litigano perché fanno fatica a mantenerlo in vita e, indovinate un po’, a chi vorrebbero far pagare il conto? Naturalmente alle imprese e ai cittadini europei.
    Mercoledì scorso il cancelliere austriaco tedesco Wolfgang Schuessel, che dal primo gennaio ricopre l’incarico di presidente di turno dell’Unione europea, è tornato alla carica con un’idea che già da diversi mesi non perde occasione di ripetere appena può: dal momento che tutte le volte che c’è da stilare il bilancio dell’Unione si accendono liti interminabili tra i capi di Stato e di governo, perché non risolvere il problema attingendo liquidità ad altre fonti? Vale a dire, mettendo mano a forme di eurotassazione diretta nei confronti di cittadini e imprese.
    L’attuale presidente di turno dell’Unione europea, pur senza scendere nei dettagli, ha aggiunto che l’eurotassa dovrebbe essere applicata sui profitti degli investimenti a breve termine e sui viaggiatori internazionali via mare e via aria. Paradossale, però, è anche il fatto che l’idea di trasformare gli eurocrati in gabellieri nasca con l’intenzione di rilanciare l’Europa dopo le sonore stroncature popolari del 2005. «L’Europa ha bisogno – ha detto ancora il presidente di turno nel suo discorso all’Aula di Strasburgo – di un forte sistema per autofinanziarsi». Ed ha aggiunto che, nel caso in cui per il prossimo bilancio si torni a negoziare con le stesse modalità delle trattative per il bilancio 2007 – 2013, «finiremo per ucciderci da soli». Difficile però pensare che i cittadini, di fronte all’idea di pagare una nuova “eurotassa” possano ringraziare Bruxelles e far tornare a crescere la fiducia e la simpatia nei confronti delle istituzioni europee.

    1. Roberto Zoccali

      Poche idee e ben confuse!

      Se continua cosi’ il posto di Bondi e’ suo!

      Bho: Cazzo centrerà mai con i discorsi precedenti? mah?
      Il prossimo intervento sarà sui pinguini che hanno difficoltà di accoppiamento?

  719. Antonio Palmieri

    Un libricino di 40 paginette in pdf pesa oltre 7 mega… Non sanno nemmeno che i pdf per il web possono essere compressi in un file (sempre .pdf) molto più leggero e quindi più facile da scaricare…. E questi parlano di innovazione, web, ecc…

  720. Marcello Marino

    Chi ha introdotto il concetto di Linux ha fatto bene.
    Capisco le perplessità di molti per le difficoltà di utilizzo di questo sistema operativo, però vorrei aggiungere che, le ultime versioni sono molto più “user friendly”.
    Infatti adesso in molte si collegano direttamente a una interfaccia grafica alla stregua di windows, poi tramite terminale è possibile fare tutte le varie operazioni.
    C’è solo da studiarci su un po’, anche da soli, la rete è piena di informazioni, basta andare su google e cercare “appunti linux” e si troverà davvero di tutto.
    Si può, inoltre, partecipare allo sviluppo, sia da parte di sviluppatori, si da parte si semplici utenti che segnalano un bug al software (vi è mai capitato un blocco di mozilla firefox chiedendovi di segnalare l’errore? Dite di SI, contribuirete allo sviluppo).
    Esempio: c’è una distribuzione linux che si chiama UBUNTU, c’è sia una versione LIVE, ovvero senza installazione del sistema operativa ma FUNZIONA SEMPLICEMENTE INSERENDO UN CD che ha solo firefox, thunderbird e openoffice, nient’altro, chi vuole si installa il resto.
    Riconosce quasi tutto il software e hai subito il collegamento alla rete.
    Importante cmq è documentarsi, tenere aggiornate le protezioni e il kernel e così via…insomma, smanettarci un po’.
    Ce ne sono molte altre, da Knoppix a Mandriva a Red Hat e così via…occorre trovare quella più adatta.
    Il software libero consente di avere prodotti più all’altezza, più adatti all’utilizzo individuale e assolutamente libero.
    Un mese fa c’è stato il Linux Day in tutta Italia, dov’eravate?
    La cultura non si compra, c’è chi ha costruito la sua fortuna con un sistema operativo obsoleto che però tutti usano, c’è di meglio in giro, bisogna usare ciò che serve non quello che gli altri ci dicono che ci deve servire.

    http://greenhouseffect.blogspot.com

  721. Roberta Migliola

    Appena inviato al Signor Ministro.

    Onorevole Stanca,
    lasci stare, non mi invii il libretto per l’innovazione digitale, me lo scaricherò con calma dal mio pc.
    Piuttosto se incontra il Presidente del Consiglio o la Sig. Moratti gli dica che nella meravigliosa scuola italiana del 2° millennio, mio figlio che frequenta la seconda elementare, non ha mai, dico MAI, svolto l’attività di educazione fisica, per mancanza di fondi nell’assegnazione del ruolo dell’insegnante preposto.

    Grazie

    Roberta Migliola

  722. stefano Biffoli

    Ho inviato la mia mail che riproduco qua sotto.
    Visto che l’obiettivo che abbiamo è quello di mandare un segnale (e non criticare il governo), e risparmiare per lo meno le spese di spedizione (visto che ormai gli opuscoli
    saranno già stati stampati e spese tipografiche e spreco di carta saranno inevitabili), io direi che all’onorevole Stanca si debbano scrivere mail il più cortesi ed equilibrate possibile, fornite del nostro indirizzo postale, affinché siamo esentati dal ricevee il famoso plico.

    Arrivederci a tutti.
    Stefano

    Onorevole Stanca,

    apprezzando la campagna da lei promossa sull’informazione degli italiani riguardo alla “digitalizzazione delle famiglie”, la informo che la nostra famiglia è già provvista di 5 pc per 5 persone. Abbiamo 2 stampanti e 6 indirizzi mail.
    La prego perciò, per evitare inutili spese da parte delle casse dello stato nonché un impatto ambientale non irrisorio, di non inviare al seguente indirizzo postale
    Famiglia Biffoli, Via ****** **, cap……… città….., l’opuscolo in questione, dal momento che possiamo raccogliere le stesse informazioni dal pc, o anche stamparlo a nostre spese.

    Ringraziandola dell’attenzione e scusandomi per il disturbo, colgo l’occasione per porgerle i miei più cordiali saluti.

    Stefano Biffoli

  723. tony maggio

    dotti solo di nome vedo… comunque complimenti per aver creato un sito con ben tre righe di testo, nonostante la tua evidente atrofia cerebrale. peccato che il governo abbia licenziato migliaia di insegnanti di sostegno nella scuola pubblica, ne avresti giovato (sempre che tu ci vada, a scuola, e non credo tu abbia più di 13 anni)

  724. marco formentini

    Diciamolo in giro..

  725. Puccio Speroni

    Caro Beppe e cari amici del Blog,

    Come ho giá scritto altre volte su questo Blog, sono cittadino Italiano ma residente in Danimarca da ormai quasi 30 anni. Leggendo l’argomento odierno proposto da Beppe ho avuto l’ennesima conferma che la mia decisione di venire in Danimarca tanti anni fa é stata a dir poco azzeccata. Dico ennesima conferma perché la differenza esistente fra Italia e Danimarca é abissale.- qualche esempio:
    – In Danimarca tutti (e dico tutti) pagano le tasse (fra l’altro fra le piú alte d’Europa)perché é convinzione comune che cosí facendo hanno in cambio un ottimo servizio sociale. Di conseguenza:
    – Gli ospedali funzionano bene (anche se ultimamente, per i costi di gestione sempre piú elevati, il personale é stato drasticamente ridotto).
    – Le scuole, senza entrare nel merito della qualitá didattica, sono provviste di computers sino dalle scuole materne nell’ordine minimo di un pc ogni due studenti.
    – Io sono portatore di hendicap e devo dire che l’assistenza in questo campo é eccezionale. Il Comune di Copenaghen mi ha fornito gratuitamente la seggiola a rotelle pieghevole (entra nel bagagliaio della macchina); uno scooter elettrico a tre ruote con tanto di installazione di garage e attrezzatura di ricarica nel cortile di casa; tante migliorie in casa per facilitarmi i movimenti.
    – Tante e tante altre piccole e grandi cose che differenziano enormemente il modo di vivere nei due paesi. E veniamo al computer:
    In Danimarca l’ADSL é in funzione da piú di tre anni. Tramite computer, io, che come ho detto, sono hendicappato, da piú di due anni faccio tutte le mie operazioni bancarie; ricevo e pago le mie tasse; organizzo, riservo e pago i miei viaggi sia per aereo che per treno; dó il mio voto; prenoto e pago eventuali spettacoli teatrali, concerti e films; prenoto e pago il noleggio di un auto (guida mia moglie) in qualsiasi parte del mondo. Posso collegarmi ed avere informazioni immediate con qualsiasi ufficio statale o comunale, etc.

    Puc

  726. Livio Colombo

    “In qualità di suo datore di lavoro le ordino di non inviare a me e a tutti quelli che le scriveranno “L’innovazione digitale per le famiglie”, l’assurdo libretto cartaceo (?!?) dal costo di allucinante di 7.270.000 euro, che mi aspettavo lei, visto l’icarico, avrebbe utilizzato per innovare e non per riempire le nostre caselle di posta ordinaria di ulteriore cartaccia inutile.

    Per maggior chiarezza: da http://www.beppegrillo.it

    l termine del suo glorioso quinquennio alla guida del ministero dell’innovazione Stanca ha gettato la spugna.
    Ha capito che gli italiani, distratti dal digitale terrestre, vessati dai costi di connessione tra i più alti nel mondo e spesso neppure raggiunti dalla ADSL, non si erano ancora digitalizzati.

    Come fare per ovviare a questa incresciosa situazione?
    Semplice, informandoli della rivoluzione digitale con un libretto: “L’innovazione digitale per le famiglie” di 48 pagine che sarà inviato a 16 milioni di famiglie italiane.
    Naturalmente per posta, altrimenti come farebbero le famiglie a riceverlo?
    Non sono collegate alla Rete.
    Altrimenti lo leggerebbero comodamente dal pc come potete fare voi.
    Usare la carta per spiegare il digitale è come mandare una missiva a cavallo ai tempi dell’automobile.

    Quanto costerà inviare 48pagineX16milionidifamiglie?
    SETTEMILIONIDUECENTOSETTANTAMILAEURO, pari a 45 centesimi a copia per stampa, imbustamento e invio.
    Ma scusate, c..o!, non era meglio dotare le scuole italiane con qualche decine di migliaia di pc con quei soldi?

    Per quel che mi riguarda si consideri licenziato!

    Livio Colombo”

  727. Simone Grassi

    Concordo ed aderisco, che vergogna, si fanno propaganda con
    gli strumenti del governo. E’ il governo piu viscido della storia italiana (si anche piu di quelli Andreottiani)
    Email inviata, eccola:

    Salve,
    vi scrivo per invitarvi a non inviarmi il libretto sulla comunicazione digitale,
    lo otterrò dalla rete senza costo, vi invito anzi ad investire i soldi
    risparmiati
    per ottenere ciò di cui parlate nel vostro opuscolo di propaganda
    pre-elettorale.
    Vi invito a fare il resto con tutti gli altri opuscoli, la propaganda fatela con
    i già tanti soldi che i vostri relativi partiti ottengono dallo stato per le
    elezioni.

    Il mio nominaivo è Simone Grassi,
    redisente in ###########,
    ###########.
    Codice Fiscale: GRSSMN#########

    cordiali saluti,
    Simone Grassi.
    ps:sono in fondo contento di questa vostra iniziativa, dimostra la
    pochezza degli ultimi 5 anni di governo da colmare con la
    autopubblicità a spese dello stato

  728. ivana iorio

    ds, verdi, centri sociali e tutto il cucuzzaro della sinistra : siete la rovina dell’italia….
    *****************************************
    dopo tanta”meditazione”hai partorito un pensiero
    a dir poco “ORIGINALE”.
    Hai fatto tutto da SOLA?

    Antonio Ciardi 22.01.06 11:36

    Ci sarebbe da scrivere per ore specificando le motivazioni in modo analitico…
    ….ma con due parole ho riassunto mille pagine

    1. Antonio Ciardi

      Solo Tu puoi Riuscirci.
      Ti Adoro!!

    2. guido blasi

      Allora fallo, creati un blog, aggiornalo con calma, invitaci tutti li e poi ne discutiamo, ma non rompere i coglioni qui.

    3. Roberto Zoccali

      analitico?
      Usiamo i paroloni…E’ demode’ e poi il nanetto non capisce: lo vogliamo intristire?

      Ma non ha niente di meglio da fare:corra sul digitale terrestre dove i bambini del grande fratello staranno trombicchiando, silvio stara’ celebrando la messa su raiuno….
      Insomma faccia qualcosa di destra (a parte rompere i maroni)

      troll o troll (comunque grazie sandro!!!)

  729. Franco Pace 55

    ds, verdi, centri sociali e tutto il cucuzzaro della sinistra : siete la rovina dell’italia….

    ivana iorio 22.01.06 11:29
    __________________________________________________

    Miracolo, Ivanuzza la terruncella non ha parlato di extracomunitari e musulmani!

    1. vittorio termini

      Vista l’affermazione di Ivana si capisce che è di destra.
      Ma a te sig. Pace che la definisci terruncella volevo ricordarti che Silviuccio è di Milano!!!!!
      Che affare di polentone!!!!! godetevelo tutto.

    2. ea fields

      Molto alto il tuo pensiero SuperIVANA, ma forse TUTTO il SISTEMA ITALIA è in ROVINA!!!

      PS: ma vai mai all’ESTERO???

  730. Maria Serena Piccioni

    abbiamo inviato l’e-mail al ministro.
    di seguito il testo:

    Gentile Ministro Stanca,
    richiediamo formalmente di evitare la spedizione presso il nostro domicilio tramite Poste Italiane dell’opuscolo “L’innovazione digitale per le famiglie”, poiché abbiamo già provveduto a scaricarlo all’indirizzo http://www.innovazione.gov.it/ita/normativa/pubblicazioni/inn_dig_famiglie.shtml,
    dato che possediamo due computer e usufruiamo di una connessione in fibra ottica (per i quali, detto per inciso, non abbiamo usufruito in alcun modo di sconti o di incentivi statali).
    Invitiamo inoltre il suo Ministero ad allocare le risorse così risparmiate all’estensione dei benefici del digitale a tutti i nostri concittadini che ne sono tuttora sprovvisti, in modo chiaro, serio ed efficace.
    Consigliamo anche di controllare l’operato e i prezzi dell’unica azienda in Italia che detiene di fatto il monopolio delle strutture in fibra ottica, in quanto questi non sono chiari, trasparenti e corretti nei confronti dei cittadini come dovrebbero.
    Cordiali saluti

    Maria Serena Piccioni
    Anna Piccioni nata Borrelli

  731. Matteo Zattarin

    Hai ragione caro Beppe, al giorno d’oggi si sa che è inutile oltre che oneroso mandare libretti a casa: in mezzo a tutte le carte che ci opprimono ogni giorno (fatture, lettere, ricevute, volantini del supermercato, offerte imperdibili, vendite per corrispondenza, ecc..) si sa benissimo che fine fanno questi libretti: girano per casa per un po’, non venendo letti e poi finiscono nella spazzatura, reparto carta e cartoni. I nostri dipendenti puntano proprio su questo, sanno benissimo che il libretto non verrà letto e le persone non si informeranno, però loro avranno la coscienza pulita in quanto pensano “noi glielo abbiamo detto, se poi non hanno voluto informarsi affari loro”.
    Se avessimo dei dipendenti seri organizzerebbero degli spot in tv, produrrebbero qualche programma ad hoc in prima serata, trasformando per la prima volta la tv “spazzatura” in tv utile al cittadino.

    Cordiali saluti.

    Zattarin Matteo – Vicenza

  732. Alessandro Bernini

    Da http://www.beppegrillo.it:




    Quanto costerà inviare 48pagineX16milionidifamiglie?
    SETTEMILIONIDUECENTOSETTANTAMILAEURO, pari a 45 centesimi a copia per stampa, imbustamento e invio.
    Ma scusate, c..o!, non era meglio dotare le scuole italiane con qualche decine di migliaia di pc con quei soldi?
    Il libretto è accompagnato da un pezzo comico del portatore nano di Internet: ” il governo sta promuovendo la rivoluzione digitale attraverso una serie di iniziative senza eguali in Europa, a partire dall’insegnamento dell’informatica sin dal primo anno di scuola, sino alle agevolazioni per l’acquisto di computer e accessi alla larga banda”.
    Facciamo il nostro dovere di cittadini, aiutiamo le casse dello Stato:
    1 – scarichiamo il libretto dalla Rete ed evitiamo questo costoso spreco di carta
    2 – inviamo una email a Stanca all’indirizzo: L.Stanca@governo.it chiedendogli di non inviarci nulla per posta
    3 – facciamo una colletta per regalare un pc a Stanca, digitalizziamolo!-



    Alessandro Bernini e famiglia non desiderano ricevere via posta a casa il libretto “l’innovazione digitale per le famiglie”, perché vogliono aiutare le casse dello stato, e perché fanno senza di voi per essere innovati.

  733. Antonio Ciardi

    ds, verdi, centri sociali e tutto il cucuzzaro della sinistra : siete la rovina dell’italia….

    ivana iorio 22.01.06 11:2
    —————
    Brava IVANA
    dopo tanta”meditazione”hai partorito un pensiero
    a dir poco “ORIGINALE”.
    Hai fatto tutto da SOLA?

  734. mauro panzacchi

    Dopo la lettura dui questo articolo non sapevo se ridere o cosa …per esempio una famiglia che vuole entrare nel mondo della rete, giustamente e magari perchè incentivata dal libretto….si trovo una agevolazione econimica di circa 200euro solo se ha un reddito inferiore hai 15.000 euro all’anno…se uno prende quei soldi fa molta fatica a prendere un pc che costa circa 1000 euro + la connessione etctc però ovviamente se uno vuole prendere un pc di seconda mano a 500euro circa questa agevolazione non vale più anche se le aziende quando cambiano i computer quelli vecchi spesso vanno buttati per interessi economici…….soliti geniii….agevolazioni fitizie…
    complimenti per il blog ………..ciao maurone

  735. Franco Tossini

    ‘L.Stanca@governo.it’

    Si prega di non inviare il libretto informativo di cui all’oggetto in quanto gia scaricato via internet.

    Sarebbe auspicabile invece una diminuzione dei costi ADSL ed ancor di più la cancellazione dell’odioso canone fisso telecom di cui non si può fare a meno se si vuole avere l’ADSL dove non c’è copertura di linea da parte di altri IP, ovvero sulla stragrande maggioranza del territorio italiano. Se poi consideriamo che ci sono ancora molti posti dove l’ADSL neanche arriva……………..

    Con nome cognome e indirizzo
    FATTO

  736. ea fields

    Stiamo organizzando un evento sulle Tecnologie per la Casa http://www.casatech.it e per poter comunicare in modo indipendente (i grossi gruppi non sono pronti a livello tecnologico) ci siamo rivolti in Svizzera. Quando inizierete a togliere i mattoni del Castello Medioevale Italiano.

  737. ivana iorio

    ds, verdi, centri sociali e tutto il cucuzzaro della sinistra : siete la rovina dell’italia….

    1. Roberto Zoccali

      Se usasse un po’ il cervello cercherebbe di intervenire al tema in corso: Stanca e l’innovazione; il suo spot lo vada a declamare al nanetto che si commuoverà.

      Comunque conserverò il suo brillante intervento: in caso di problemi di defecazione può tornare utile.

      Grazie dell’illuminazione

    2. sandro benzi

      non cascarci roberto, è solo un troll

    3. marco formentini

      brava, meno male che ci sei tu a rappresentare L’Iialia…
      c’è da andare a testa alta, hai capito tutto. Mi auguro che dopo l’esito della prossime elezioni, se come sembra andremo al governo, tu sia così gentile da emigrare in Argentina.

  738. Guastolfo Aberaddengu

    MI VERGOGNO DI ESSERE ITALIANO PROVO DISGUSTO VERSO . E’ COLPA DEGLI ITALIANI LOBOTOMIZZATI DAL GRADE FRATELLO E DAI SERVIZI DI STUDIO APERTO SE SUCCEDONO CERTE COSE. VORREI SOLO CHE L’ITALIA AFFONDASSE PER META’.

    IO ODIO L’ITALIA PERCHè IN ITALIA CI SONO 3 POTERI TUTTI E 3 PAGATI DAI CITTADINI: LO STATO LA MAFIA E LA CHIESA. GLI ULTIMI DUE DA CANCELLARE DALLA FACCIA DELLA TERRA.

    GLI ITALIANI SONO MORALISTI E SI INDIGNANO SE UNA COPPIA PER DISPERAZIONE COMPRA UN BAMBINO.
    GLI ITALIANI SI SPARANO LE PIPPE DAVANTI AL “GIALLO” DI COGNE.. MA CHISSENEFREGA IL FIGLIO ERA SUO A ME NON ME NE SBATTE!!! L’IMPORTANTE E’ CHE NON VADANO SPEDI MILIONI DI EURO PER UNA CAZZATA DEL GENERE

    APPROVO LE ISTANZE INIZIALI DELLA LEGA NORD MA ANCHE QUESTO PARTITO SI E’ RIDOTTO VERAMENTE MALE INFATTI ANCHE QUESTI POLITICI SI SONO FATTI INQUINARE DALL’AMBIENE ROMANO.

    NON VEDO L’ORA DI EMIGRARE ALL’ESTERO APPENA AVRO’ FINITO GL STUDI PAGATI DAGLI ITALIANI E GIURO CHE NON FARO’ MAI PIù RITORNO IN QUESTO PAESE DOVE SI è CAPACI SOLO DI FINANZIARE LE ARANCIE ROSSE DI SICILIA, I MARCHI DELLA MODA, I PRETI E NON BADA ASSOLUTAMENTE A CIO’ CHE E’ VERAMENTE ESSENZIALE L’AMBIENTE E L’OCCUPAZIONE

    INOLTRE IN ITALIA SE NOTATE CI SONO TROPPI AVVOCATI!!!, SOCIOLOGI (MA CHE FUNZIONE HANNO), FILOSOFI, LETTERATI, TEOLOGI ANCHE TROPPI LAUREATI IN ECONOMIA (MA SE CE NE SONO COSI’ TANTI QUALI SOLDI GESTISCONO SE SOLDI NON CE NE SONO) E POCHI INGEGNERI SCIENZIATI MATEMATICI ECC…

    E IL GOVERNO? COMPOSTO SOLO DA AVVOCATI FILOSOFI ECC… E’ CHIARO IL PERCHè LA PRODUTTIVITA’ DELL’ITALIA DIMINUISCE…

    ————— L’INNO —————–

    MA CHE MORIRE X L’ITALIA??? SCHIAVO DI ROMA? DEI POLITICI? DELLA CHIESA?? MA STIAMO SCHERZANDO IO NON MUOIO PER CHI HA SOLO IDALI IRRAZIONALI, PER CHI SI FA TRASCINARE DALLE “IDEE” DEGLI ALTRI

    RIPETO MI TROVO NEL PEGGIOR PAESE D’EUROPA ALMENO QUESTO NON POTETE CONTESTARLO, SONO I DATI CHE LO DICONO HAHAHAHAHHAHAHA!!!

    1. Angelo Danza

      CHI SI VERGOGNA DELL’ITALIA, SE NE VA PRIMA DI APPRENDERE UN ISTRUZIONE SBAGLIATA E DI CUI POI VERGOGNARSENE,CHI ODIA L’ITALIA ODIA SE STESSO

  739. Paolo Odoardi

    Perchè non metti online un form automatico per mandare l’email a Stanca, così con l’aiuto del tuo sito possiamo fare una campagna di spamming notevole contro questo opuscolo, e magari forse anche riusciamo ad evitare di riceverlo. ciao ciao paolo

  740. Stefano Tagliaferri

    Caro Grillo,
    Lei dice giustamente che i soldi spesi per stampare opuscoli inutili potrebbero essere destinati all’acquisto dei PC per le scuole, io invece le dico che anche li si potrebbe risparmiare perche’ le aziende buttano nei rifiuti centinaia di migliaia di PC ogni anno e che gli stessi potrebbero essere riciclati e riutilizzati per questi scopi. Le dirò di più: su questi vecchi PC potrebbe essere utilizzato Linux ed il FreeSoftware. In questo modo otterremo 3 risultati
    1) mandiamo a casa il nano e Stanca;

    2) non spendiamo una lira per acquistare PC per le scuole visto che i pc ci sono;

    3) obblighiamo i docenti ad utilizzare software libero eliminando le multinazionali del software e dell’intrattenimento.

    Un Caro saluto,

    Stefano

    1. Giuseppe Rubinato

      Per esperienza personale non e’ cosi’ facile.
      c’e’ chi ci ha provato con poco successo, gli insegnanti non hanno ne voglia ne tempo per imparare come si usa un nuovo sistema operativo.
      La maggior parte della gente che ho visto utilizzare un pc e’ abitudinaria , se gli sposti un’incona va in crisi, figurati installargli linux su un pc.
      c’e’ anche un altro problema chi nella scuola ha competenze per installare linux ? , a malapena sanno come accendere un pc.
      Tutto questo con te lo grande rammarico vendendo chi ci ha provato e non ci e’ riuscito.

    2. Italo Ravenna

      Salve sono un docente di scuola primaria, precario da 11 anni, vincitore di concorso ordinario, ma di lavoro fisso niente, ogni anno ad agosto aspetto di sapere dove e se insegnerò a settembre. Ho 36 anni e nella mia scuola i miei alunni di 5^ sanno usare indifferentemente 2 sistemi operativi windows(purtroppo) e macintosh. Sono orgoglioso di loro edel lavoro svolto per insegnare loro ad usare il pc, internet. Noi quest’anno stiamo preparando un film tratto da una leggenda locale della nostra vallata, la valle del taro in prov. di Parma.Tutto questo grazie a un macintosh e non a win xp. I Bambini sono entusiasti e io pure.
      Questo per dirle che nella nostra classe siamo un’oasi felice per un paio di motivi:
      1)io so utilizzare la rete e il pc
      2)ho finanziato questo progetto senza prendere una lira ma acquistando attrezzatura per la scuola e andando ad elemosinare qualche sponsor per acquistare un pò di materiale.
      Nel nostro laboratorio abbiamo 10 pc riciclati, ma così riciclati che non si installa neanche linux per deficit hardware, usiamo in alternativa openoffice per scrivere e fare presentazioni.
      Tutto questo per dire che alla scuola pubblica questi soldi al posto del volantino avrebbero fatto bene e che non sempre i computer riciclati vanno bene. Pe ril resto concordo perfettamente.
      Saluti
      Ravenna Italo

  741. Francesco Laganà

    Gent.mo Ministro Stanca,

    Le chiediamo cortesemente di non essere oggetto della sua interessantissima
    campagna di informazione via posta ordinaria sulla “innovazione digitale
    per le famiglie”, poichè il mezzo informatico è parte integrante della nostra
    proprietà di elettrodomestici e le conoscenze tecnologiche necessarie al
    suo utilizzo sono bagaglio culturale acquisito da decenni.

    La sua brillante idea di innovazione dovrebbe forse essere mirata alla più
    banale alfabetizzazione di una buona parte dei nostri concittadini che a
    tutt’oggi hanno ancora grossi problemi con la comunicazione verbale e scritta
    utilizzando l’idioma nazionale; per avere conferma di questo basta seguire
    qualsiasi reality show o programma affine proposto dalla nostra coltissima
    tv nazionale.

    Come proposto da concittadini pensanti (Beppe Grillo, etc…) l’enorme somma
    investita per questa campagna di informazione potrebbe essere destinata alla
    realizzazione di laboratori informatici nelle scuole e a progetti di ampliamento
    delle reti cablate che coinvolgano in maniera capillare il territorio nazionale.
    Poichè piccoli paesi come quello nel quale abbiamo deciso di vivere non sono
    al momento raggiunti dalla banda larga e probabilmente non lo saranno MAI
    !

    Cordiali Saluti e buona fine di legislatura.

  742. Paolo Odoardi

    Perchè non metti online un form automatico per mandare l’email a Stanca, così con l’aiuto del tuo sito possiamo fare una campagna di spamming notevole contro questo opuscolo, e magari forse anche riusciamo ad evitare di riceverlo. ciao ciao paolo

  743. Stefano Tagliaferri

    Caro Grillo,
    Lei dice giustamente che i soldi spesi per stampare opuscoli inutili potrebbero essere destinati all’acquisto dei PC per le scuole, io invece le dico che anche li si potrebbe risparmiare perche’ le aziende buttano nei rifiuti centinaia di migliaia di PC ogni anno e che gli stessi potrebbero essere riciclati e riutilizzati per questi scopi. Le dirò di più: su questi vecchi PC potrebbe essere utilizzato Linux ed il FreeSoftware. In questo modo otterremo 3 risultati
    1) mandiamo a casa il nano e Stanca;

    2) non spendiamo una lira per acquistare PC per le scuole visto che i pc ci sono;

    3) obblighiamo i docenti ad utilizzare software libero eliminando le multinazionali del software e dell’intrattenimento.

    Un Caro saluto,

    Stefano

  744. Paolo Ares Morelli

    Beh sì, è veramente scandaloso i nostri soldi buttati nel cesso. Comunque è altrettanto scandaloso l’affare delle convenzioni universitarie, leggete qui:
    http://www.freeforumzone.com/viewmessaggi.aspx?f=78497&idd=143

  745. claudio buzzoni

    Visto che arriveranno per posta io propongo di rifiutare il plico e di rispedirlo al mittente; così avrà di che accendere il suo caminetto per un bel po’ di tempo.

  746. Luigi Russo

    FATTO!

    Gentile Ministro Stanca,
    con la presente le chiedo cortesemente di non inviare alcun opuscolo di cui all’oggetto. Recapitare a mezzo posta ordinaria un opuscolo elettorale a tutte le famiglie italiane mi sembra un inutile spreco di denaro pubblico, ancor di piu’ se si pensa che molte di queste famiglie, come lei ben sa, non sono neanche raggiunte dalla “banda larga”. Meglio, a mio avviso, destinare tali fondi allo sviluppo informatico reale del Paese.
    Cordialmente

    Luigi Russo

  747. Claudio Sagui

    Messaggio a Stanca inviato.

    Proporrei anche, se si riceve comunque l’opuscolo, di ritornarlo al mittente.

  748. Stefano Lombardo

    Lo leggerei volentieri via web, ma sono costretto a collegarmi via UMTS a costi assurdi perchè da 3 mesi non riesco più ad avere internet a casa.
    Prima Wind/Infostrada mi ha fatto firmare un contratto ADSL che non poteva onorare perchè non aveva spazio nella centralina, ma ormai mi avevano staccato da telecom senza nemmeno avvisarmi del PICCOLO inconveniente. Poi sono tornato a Telecom, che dal 15 novembre non è ancora riuscita a installarmi l’ADSL anche se ogni volta mi dicono che sarà attivo al più presto. La cosa più ironica? Io e mia sorella realizziamo siti web, certo che senza internet non è proprio facile. Beppe aiuto!!!

  749. luigi salomone

    Il libretto spedito a casa agli italiani oltre
    ad essere un sprego di denaro pubblico che non
    ci possiamo piu permettere, significa toglierlo
    la dove andrebbero spesi…

    sarebbe ingenuo non pensare alla solita monovra elettorale per prendere voti… in verità l’innovazione in italia è inesistente siamo
    ultimi, i costi dell’adsl sono altissimi rispetto
    al resto del mondo.

    il misero bonus per il computer hanno diritto
    poche persone… con una mano si da e con l’altra
    si toglie.. occhio alle mani del nano di arcore

    stanca ministro dell’innovazione… prendere
    un ragazzo delle scuole medie come ministro
    questa sarebbe una bella innovazione….

  750. Bruna Cavicchi

    I paradisi del comunismo? Cuba, la Cina e la Bologna di Sergio Cofferati. Almeno così la pensa la tv della Corea del Sud che ha spedito una troupe nel capoluogo emiliano. Il network statale Kbs sta girando un reportage internazionale sull’industria culturale e i fermenti creativi prodotti dai governi di sinistra. Tre soli, in tutto il mondo, i casi studiati: Shanghai, Cuba e, appunto, la città amministrata da Cofferati. Anzi: del Coffero, come lo chiama il comico bolognese Vito nello spettacolo-tormentone Il grande caldo, da 15 giorni esaurito all’Arena del Sole. Cofferati in sala non s’è visto, ma i coreani sì. «Hanno filmato tutto e manderanno il Coffero anche su Kbs Sky, con sottotitoli in coreano» annuncia il comico. Che, in omaggio alla Kbs, ha aggiornato il suo personaggio storico, Stella Rossa: su Raitre, alla Tintoria, il meccanico comunista si troverà a riparare lavatrici presso un internet point italocoreano

    1. Fabrizio Balestrieri

      A parte che la notizia che fornisci mi sembra non esserre di nessun peso: non capisco nemmeno da dove sia stata presa.
      Inoltre, non ti sembra d’essere “leggerissimamente” OT?
      Ma se avete così tanta voglia di scrivere su argomenti così “interessanti”, perché non vi aprite un vostro blog così da inondarlo di tutte queste cose che ritenete importanti solo voi, lasciando solo commenti pertinenti su quelli altrui?
      Grazie
      Fabrizio

    2. Bruna Cavicchi

      Caro Fabrizio non vedo dove stia il problema! Perchè questa notizia ti “rode” TANTO?? Tu invece che discussioni interessanti proponi??
      Ciao Bruna

  751. Luigi Cirliani

    Egr. On. Stanca,

    La prego di non inviare a me e alla mia famiglia alcun libretto …
    Anzi la invito ad utilizzare il predetto libretto sulla tazza del cesso.

    Luigi

  752. Franco Attonito

    GRILLO IN PARLAMENTO

    Gentile Beppe,
    ha piu’ volte ospitato nel suo blob iniziative popolari.
    Gliene propongo una: raccolta di firme perchè Grillo si candidi al parlamento.

    Con una scommessa, se si raggiungeranno 10.000 firme, lei si dovra’ candiderare e diventera’ probabilmente NOSTRO DIPENDENTE (a proposito ho lo sgabuzzino da pulire, se mi fa sapere i suoi impegni: ho svelato il mio conflitto di interessi nel proporre l’iniziativa).

    Non sono ammesse obbiezioni: mi ha fatto sapere che ha avuto una condanna ma non me ne frega un c…o (che bello imitare Cirino Pomicino): i sovrani siano noi cittadini e cosi’ abbiamo deciso (starà a lei, nella prossima legislatura, modificare la legge e rendere ineleggibili i condannati).

    La ringrazio per quello che sta facendo e ancora di più perchè si è dovuto sorbire questa mia.

    Grazie.

  753. Gianni Cesari

    A: L.Stanca@governo.it
    Oggetto: “L’innovazione digitale per le famiglie”

    Risparmiate i soldi della mia copia, sono già molto più avanti.
    Grazie

    Gianni Cesari

    FATTO, SEND SUCCESFULL.

  754. luana santarelli

    Beppe Grillo ora non ci servi più. Addio.
    ————————————————

    “La Padania” denuncia ufficialmente il signoraggio.

    Lo strapotere delle banche centrali sui destini ei popoli.
    Il fantasma del disavanzo pubblico.

    Ecco come funziona. La banca oggi la Banca Centrale Europea, una volta la Banca d’Italia – stampa le banconote e iscrive al passivo nel proprio bilancio il loro ammontare, come se fsse una somma di proprietà della Banca e conferita da questa allo Stato. Allo stesso tempo, dal Ministero del Tesoro la Banca incamera titoli di Stato e iscrive il loro ammontare all’attivo del proprio bilancio..
    [continua su sig(no)ragP(U)NT/c/om]

  755. franco arsan

    ….segue

    Commercio e Servizi: non pensa che in un’era dove l’efficientamento è diventata la parola chiave per vincere sui mercati globalizzati, il suo dicastero non ha fatto nulla in proposito? Non pensa che sarebbe ora di di standardizzare i codici attribuiti ad ogni prodotto in modo che lo stesso possa essere ricercato più facilmente su Internet dal resposabile per gli acquisti di una impresa? Non pensa che sarebbe ora di dare direttive per standardizzare le interfacce di Banche ed Assicurazioni on-line in modo che gli utenti possano passare senza traumi da una all’altra, o possano usare programmi che gestiscano tutti i loro asset, incrementando in questo modo la concorrenza e quindi l’efficienza del sistema? (p.s. una cosa del genere si può farla fare ai nullafacenti detenuti italiani spendendo zero, non pensi di farcela pagare milioni di Euri)

    Internet e Banda Larga: non pensa che per far diventare l’Italia un paese efficiente e competitivo occorra fornire la possibilità di accedere alla Banda Larga a TUTTI i cittadini, e non solo quelli che Telecom Italia pensi sia economicamente conveniente allacciare? Non pensa che negare un cittadino la Banda Larga equivalga a negargli la strada, la linea elettrica o l’acqua corrente?
    Non pensa che sia opportuno incoraggiare l’utilizzo delle connessioni FLAT (always on), in modo da incoraggiare l’utilizzo estensivo di Internet e di rendere possibile l’uso di applicazioni altrimenti non possibili con le connessioni a tempo?
    (p.s. devo ammettere che mi vergogno un po’ del fatto che la Corea del Sud ci abbia superato)

    Nella speranza che Ella provvederà a raccogliere i miei suggerimenti, Le porgo distinti saluti.

    Per Beppe: lettera inviata, dubito di ricevere risposta 🙂

  756. Marco Caruso

    Anche da parte tua prevale un aspetto economico, è vietato pubblicizzarsi i siti copmmerciali in questo blog…

  757. Mariano Colombatti

    3) Non ha senso insegnare, in fieri, WORD: nel momento in cui dovra’ usarlo sarà obsoleto.

    si sente spesso un’argomentazione di questo tipo, ma non ha senso. cosa vuol dire nel momento in cui dovrà usarlo? quando gli insegna ad usufruirne può GIA’ usarlo. a parte il fatto che programmi del genere vengono migliorati ma non diventano MAI obsoleti, perchè i folgi di testo verranno sempre utilizzati. io ho imparato ad usare programmi come word o pawer point quando ero alle medie ma ci ho messo molto più che se me li avessero spiegati, ed ho potuto fare presentazioni e lavori multimediali per la scuola, il momento in cui l’ho dovuto usare ha coinciso con il momento in cui ho imparato ad usarlo

  758. franco arsan

    Spettabile ministro Stanca,
    visto che alle ultime elezioni ho votato per il centro-destra e che quindi a maggior ragione mi sento deluso per l’apparente immobilismo del Suo dicastero, colgo l’occasione fornitami dalla diffusione del libretto “L’innovazione digitale per le famiglie” per farLe alcuni esempi riguardo alle cose che secondo me ancora non vanno:

    Turismo: è indecente che l’Italia non abbia ancora un portale organizzato dal Governo che raccolga ed organizzi le innumerevoli offerte turistiche che il nostro Paese ha la fortuna di offrire. Invece di spiegarle come farlo La invito a collegarsi al portale croato http://www.croatia.hr che Le potrà fornire molti spunti in proposito. (p.s. un portale del genere si può fare con una spesa irrisoria dandolo in appalto a studendi universitari, non pensi di farcelo pagare milioni di Euri)

    Pubblica Amministrazione e Servizi per i cittadini: è indecente che per la ricerca del sito di un Comune italiano, di un ufficio della pubblica amministrazione, di un ospedale, di servizi di trasporto occorra affidarsi a Google perdendo ore per la ricerca. E’ così difficile organizzare tutto quello che offre la pubblica amministrazione sotto un unico portale? (p.s. un portale del genere si può fare con una spesa irrisoria dandolo in appalto a studendi universitari, non pensi di farcelo pagare milioni di Euri)

    continua…..

  759. Andrea Rossi

    Bella l’idea ma come scritto da te a parte l’ignoranza informatica che regna ancora nel ns paeseprevale un discorso economico….abbiamo dei costi di accessibilità ai pc ed internt ancora troppo elevati.

    http://www.ilsitodaunmilionedieuro.com/

    1. Gianni Cesari

      spammer!

  760. Adriano Dulcetta

    Visto che siamo in tema, perchè non parlare anche del pc portatile da 100 dollari?
    http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4451
    L’ utente medio non ha bisogno di macchine capaci di elaborazioni fotoniche.
    Ecologia applicata all’ informatica. Lo spreco, il surplus lasciamolo a chi deve smerciare
    software proprietario costoso e vorace di memoria, e ai produttori di chip megagalattici in grado di controllare anche se la mattina andiamo regolarmente di corpo. (Palladium & co.).
    http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4532
    E se vogliamo esagerare, compriamoci i cd musicali di una nota multinazionale che inseriscono a nostra insaputa malware sul computer.
    http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4414
    Auguro a tutti una buona lettura e una buona domenica.

  761. manuel siboni

    Non bastava la presa in giro del Ministro della Salute con l’opuscolo che ci mandarona a casa??
    Ora ci si mette anche il Ministro Stanca..facciamo sentire la nostra voce e che la rete se ce ne danno modo funziona e sappiamo anche usarla, ma che si credono che siamo un popolo di imbecilli?? Seguirò il tuo consoglio caro Beppe e scriverò al Ministro Stanca, spero lo faremo in tanti.

  762. Nicola Goffredo

    ____________________________________________________
    ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

    Notizia fresca fresca… d’ora in poi le parole del papa e della santa sede saranno protette da copyright…
    CI TOCCHERA’ PAGARE PER STARLI A SENTIRE!!!!!
    ____________________________________________________
    ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

  763. Guastolfo Bberraddulozzu

    MI VERGOGNO DI ESSERE ITALIANO PROVO DISGUSTO VERSO . E’ COLPA DEGLI ITALIANI LOBOTOMIZZATI DAL GRADE FRATELLO E DAI SERVIZI DI STUDIO APERTO SE SUCCEDONO CERTE COSE. VORREI SOLO CHE L’ITALIA AFFONDASSE PER META’.

    IO ODIO L’ITALIA PERCHè IN ITALIA CI SONO 3 POTERI TUTTI E 3 PAGATI DAI CITTADINI: LO STATO LA MAFIA E LA CHIESA. GLI ULTIMI DUE DA CANCELLARE DALLA FACCIA DELLA TERRA.

    GLI ITALIANI SONO MORALISTI E SI INDIGNANO SE UNA COPPIA PER DISPERAZIONE COMPRA UN BAMBINO.
    GLI ITALIANI SI SPARANO LE PIPPE DAVANTI AL “GIALLO” DI COGNE.. MA CHISSENEFREGA IL FIGLIO ERA SUO A ME NON ME NE SBATTE!!! L’IMPORTANTE E’ CHE NON VADANO SPEDI MILIONI DI EURO PER UNA CAZZATA DEL GENERE

    APPROVO LE ISTANZE INIZIALI DELLA LEGA NORD MA ANCHE QUESTO PARTITO SI E’ RIDOTTO VERAMENTE MALE INFATTI ANCHE QUESTI POLITICI SI SONO FATTI INQUINARE DALL’AMBIENE ROMANO.

    NON VEDO L’ORA DI EMIGRARE ALL’ESTERO APPENA AVRO’ FINITO GL STUDI PAGATI DAGLI ITALIANI E GIURO CHE NON FARO’ MAI PIù RITORNO IN QUESTO PAESE DOVE SI è CAPACI SOLO DI FINANZIARE LE ARANCIE ROSSE DI SICILIA, I MARCHI DELLA MODA, I PRETI E NON BADA ASSOLUTAMENTE A CIO’ CHE E’ VERAMENTE ESSENZIALE L’AMBIENTE E L’OCCUPAZIONE

    INOLTRE IN ITALIA SE NOTATE CI SONO TROPPI AVVOCATI!!!, SOCIOLOGI (MA CHE FUNZIONE HANNO), FILOSOFI, LETTERATI, TEOLOGI ANCHE TROPPI LAUREATI IN ECONOMIA (MA SE CE NE SONO COSI’ TANTI QUALI SOLDI GESTISCONO SE SOLDI NON CE NE SONO) E POCHI INGEGNERI SCIENZIATI MATEMATICI ECC…

    E IL GOVERNO? COMPOSTO SOLO DA AVVOCATI FILOSOFI ECC… E’ CHIARO IL PERCHè LA PRODUTTIVITA’ DELL’ITALIA DIMINUISCE…

    ————— L’INNO —————–

    MA CHE MORIRE X L’ITALIA??? SCHIAVO DI ROMA? DEI POLITICI? DELLA CHIESA?? MA STIAMO SCHERZANDO IO NON MUOIO PER CHI HA SOLO IDALI IRRAZIONALI, PER CHI SI FA TRASCINARE DALLE “IDEE” DEGLI ALTRI

    RIPETO MI TROVO NEL PEGGIOR PAESE D’EUROPA ALMENO QUESTO NON POTETE CONTESTARLO, SONO I DATI CHE LO DICONO HAHAHAHAHHAHAHA!!!

    1. Enzo Marchesi

      Caro Guastolfo Bberraddulozzu (22.01.06 11:05), ho letto il tuo commento e devo dire che non riesco a raggiungere tali profondità di pensiero, ho notato però che tra i tanti professionisti che hai elencato non ho notato la menzione agli psichiatri, forse non sai che esistono? Prova andare nella foresta amazzonica chissà… forse lì… e cosi avresti anche risolto il tuo problema esistenziale. Ciao, tanti auguri!!! Enzo

  764. Claudia Piani

    Egr. On. Stanca,

    La prego di non inviare a me e alla mia famiglia alcun libretto … e di inviarmi magari il corrispettivo in denaro … sarò certamente in grado di utilizzarlo meglio.

    Claudia Piani

  765. Marcello Marino

    Annullate il potere mediatico del nano spegnendo le vostre TV, mettetele in uno scatolone e, se volete, riapritele il 9 Aprile, io non lo aprirò neanche dopo.
    Informatevi in rete, andate sui siti che vi interessano, informatevi per bene.
    SENZA LE TV IL POTERE DEL NANO E’ NULLO, a cosa servono ormai le TV? A qualcuno interessa il grande fratello? O IL Tg di Emilio Fede?
    Chi scrive qua dentro ha internet, per cui la TV diventa un mezzo superato, per cui, spegnetele, invitate chi conoscete a liberarsi del tubo catodico.
    Internet è il futuro e non sarà certo un ministro ipocrita a ricordarmelo con un opuscolo.

    http://greenhouseffect.blogspot.com

  766. Enrico Calderani

    Ho vent’anni e so usare il computer.
    Non sono un mago, ma so usarlo per tutto ciò che mi serve.
    Il mio primo incontro con un PC è stato a circa 4-5 anni, dove col mio monitor in bianco e nero facevo disegnini con il mitico Paintbrush e giocavo a caso al campo minato (ora prato fiorito).

    A scuola disegnavo, scrivevo racconti a mano e quando arrivavo a casa andavo nel campo (non minato) a giocare a pallone, a costruire fortini sugli alberi, tornando a casa regolarmente motoso.

    A vent’anni, senza seguire nessun corso so usare perfettamente tutti i programmi di utilità, e so imparare senza che nessuno me lo spieghi, ad usare nuovi programmi.
    Mio padre legge le guide e fa i corsi di computer, e dopo due anni mi ha telefonato perchè non riusciva a creare una cartella…

    Un bambino è assolutamente in grado di imparare il pc da solo, piano piano, partendo oggi da Paint e prato fiorito.
    Non credo che alle elementari si insegni come overclockare un pc, o che cos’è il bootsrap o il kernel…

    Tempo fa ho visto un documentario sul Giappone dove si parlava dei bambini affetti da “autismo acquisito”.
    Questi poveretti, invece di andare nel campo a riempirsi di mota, stanno rinchiusi in camera a giocare al pleistescion (non voglio fare pubblicità) tutto il giorno. Dopo un pò non parlano più coi genitori, che riescono solo a portargli da mangiare. Dopo un pò smettono anche di fare quello. Una mamma raccontava di come aveva dovuto mettere le inferiate alla finestra perchè il suo bambino voleva buttarsi di sotto, bambino che a 12 anni pesava 36 chili, e passava il giorno allo schermo.

    Ci rimasi prorpio male. Pensavo che quel bambino non sapeva neanche cosa fosse la mota, o sbucciarsi un ginocchio, o rompersi un braccio cadendo da un albero. Era morto.

    I bambini il pc lo imparano da soli, meglio degli adulti. Non c’è bisogno di creare una nuova generazione di autisti acquisiti. Mandate i vostri figli nella mota e fateli sporcare, non ingobbire ad uno schermo.

  767. pietro di giorgio

    mail inviata. i soldi pubblici non vengono buttati solo per dotare le aule di crocifisso, ma purtroppo anche per ‘processare’ giudici ‘ribelli’, vedi qui:
    http://www.senzapelisullalingua.it/2005/12/27/luigi-tosti-libero/

  768. Mario Pezzetti

    possiamo fare qualcche cosa, leggete:
    c’e’ una bella iniziativa..
    Percio’ ora chi voglia partecipare all’iniziativa, deve inviare la propria
    preferenza al sito della trasmissione
    ( http://www.ilsensodellavita.tv) . Ogni settimana verrà pubblicata la classifica dei 10 motivi piu’ votati.
    Da qui è nata l’idea di coinvolgere più persone possibili per proporre la motivazione :

    “BERLUSCONI IN GALERA”.

    Sarà molto divertente riuscire a vedere in una sua trasmissione(canale 5= Mediaset = Berlusca) al primo posto la nostra scelta.
    Votare è molto semplice.
    Basta accedere al link
    http://www.ilsensodellavita.tv/form_10motivi.php ,

    E nel campo “descrizione” scrivere : BERLUSCONI IN GALERA.
    E’ ovvio che siete pregati di
    inviare questo messaggio a più
    persone possibile invitandoli a votare!!!!
    Ce la possiamo fare, in
    fondo siamo in campagna elettorale!

  769. spada claudio

    Aiuto, ho provato a mandare la email , ma mi torna indietro per accesso negato.
    Hai capito il caro ministro , si fa negare, aspetta il 9 aprile e poi vedremo……

  770. Bruno Zoia

    Ho letto questo post in famiglia e mia figlia di 8 anni ha affermato: “Ma se fanno passare queste informazioni in uno spot televisivo, non è meglio?”

    P.S.:Le sorelle più grandi hanno fatto notare come siano utilizzati i soldi pubblici per dotare le aule scolastiche di crocifisso.

  771. Mauro Clementi

    DOMANDE———————————-
    Domanda 1:
    ma perchè se questo governo è così impegnato a promuovere la cultura digitale un collegamento adsl decente, quando è possibile averlo, costa in media 60-65 euro al mese ad un italiano e 25-28 ad un francese?

    Domanda 2:
    E’ meglio regalare bonus “a perdere” per l’acquisto di computer a categorie selezionate e limitate di persone o investire in tecnologia che possa essere fruita da tutti?
    ———————————————

  772. Leonardo Pandolfini

    SCUSATE, MA UNO CON UN NOME COSì DOVREBBE STARSENE A CASA A DORMIRE, SENZA ROMPERE TANTO I C…….I. BASTA GIà IL SUO CAPO.

  773. Enzo Marchesi

    Caro Beppe, non vorrei sembrarti il solito integrato, ma credo che in questo momento stiamo tutti un pò esagerato, nel senso che si stia facendo, un pò tutti, tanta demagogia. Una cosa è criticare, altra cosa è proporre veramente qualcosa di positivo e soprattutto REALIZZABILE.
    Onestamente non credi che sia un pò esagerato pensare che tutta la popolazione italiana sia dotata di Computer e lo sappia usare come i lettori del tuo blog? Non ti sembra un pò esagerato dire “…è come mandare una missiva a cavallo ai tempi dell’automobile”? Naturalmente la stragrande maggioranza degli integrati… nella sinistra saranno d’accordo con te, basta vedere da come si esprimono, anche sui nomignoli per indicare gli avversari politici, non credi che per meritare rispetto bisogna anche portarlo agli altri. Hai mai sentito uno di destra chiamare Fassino: …”la Cicogna, Pinocchio, il giunco, ecc. ecc.?
    Ciao! Beppe, continua comunque a dare a tutti la possibilità di esprimere le proprie idee, è già un ottimo segno di vera democrazia. Enzo

    1. Maurizio Lobbia

      Scusa ma … se è esagerato che tutta la popolazione italiana sia dotata di computer….che cosa se ne fà tutta la popolazione italiana di questo opuscolo??

      Come mai viene inviato solo adesso, in tempo utile, prima delle votazioni??

      Non c’è demagogia…l’unica cosa certa sono i nostri soldi buttati per fare campagna politica.

      Ciao
      maurizio

    1. Fabio Toniolo

      Scusa tanto ma qui non è più un discorso di destra e sinistra, di come uno si rivolge all’altro e in che modo, è un problema di informazione, comunicazione e di evoluzione del fare ciò, se dire che, con i mezzi di oggi le comunicazioni andrebbero fatte via mail, è demagogia, allora dire che le persone che usano i computer non sono in grado di scaricarsi la posta che cos’è ? ostruzionismo? non credo che le persone che usano questo blog siano più intelligenti di altre, non credo che il 65 enne che si è comprato il computer ieri l’abbia fatto solo per sport evidentemente è interessato a comunicare, è interessato a capire, e se ancora non sa utilizzare perfettamente la casella di posta imparerà come hanno fatto tutti.
      La vera demagogia è rimanere attaccati a un passato e un presente obsoleto.

  774. piero lestingi

    Email inviata :
    Gentile Ministro,
    Avendo a disposizione una connessione ad internet ho gia’ scaricato il volantino dell’innovazione digitale, resto a sua disposizione per comunicarle,meglio se in maniera digitale,l’indirizzo della mia famiglia
    per toglierlo dalla lista delle spedizioni.
    Spero che i soldi cosi’ risparmiati possano servire in piccola parte ad una vera innovazione tecnologica.

    Giuseppe Rubinato 22.01.06 10:48

    NOOOOOOOOOOOOOO Giuseppe,
    adesso se li mettono in tasca loro!!!!!

  775. Giuseppe Rubinato

    Email inviata :
    Gentile Ministro,
    Avendo a disposizione una connessione ad internet ho gia’ scaricato il volantino dell’innovazione digitale, resto a sua disposizione per comunicarle,meglio se in maniera digitale,l’indirizzo della mia famiglia
    per toglierlo dalla lista delle spedizioni.
    Spero che i soldi cosi’ risparmiati possano servire in piccola parte ad una vera innovazione tecnologica.

  776. sante altizio

    sulla copertina dell’opuscolo c’è un disegno-autoritratto di Forattini… che pena…

  777. Maurizio Lobbia

    …ennesima campagna ELETTORALE con SOLDI NOSTRI.

    Volete un consiglio personale < alle prossime elezioni NON ANDATE A VOTARE > certi DIPENDENTI non meritano la nostra attenzione e nemmeno il nostro voto.

    Inviata email a Stanca.

    un saluto a tutti!!

  778. piero lestingi

    *******************Attenzione********************
    Caro beppe, cari amici,
    ma perche’ invece di mandare
    sempre queste maledette email
    non mandiamo delle lettere vere
    e proprie con raccomandata A/R ??
    Io credo che dopo l’arrivo di una
    decina di email non le leggeranno piu’!!
    Ma se gli mandiassimo della CARTACCIA pure
    noi la dovrebbero comunque ricevere che dite??
    Adoperiamo le loro stesse tecniche!!!!
    Facciamogli vedere che ESISTIAMO DIO BUONOOOOOO!!!!!!

    1. Antonio Ciardi

      Tempo fa,proposi la stessa cosa per
      “l’emergenza rifiuti”.
      Finche’i nostri dipendenti non avessero trovato
      una soluzione al problema…
      Invitavo i cittadini TUTTI,a depositare i “sacchetti”
      davanti alle abitazioni di Sindaci e assessori.

  779. Giovanni Ferentino

    MAIL INVIATA, voglio i 45 centesimi così mi pago, in parte, la flat più cara del mondo.
    Saluti.

  780. Antonio Ciardi

    Il governo precedente non ha fatto nemmeno l’opuscolo , e poi se gli italiani che non hanno ancora un PC e una connessione a internet ,non e’ mica colpa del Governo !

    Alex G. 22.01.06 10:21 |
    —————
    Hai mai sentito parlare di alfabetizzazione?
    Incentivi alla scuola?Ai meno abbienti?
    Alle strutture deputate alla cultura?
    Magari “invogliare” un po di piu’L’istruzione?
    Destinare un bonus non al DTT,ma a quelle famiglie
    che non hanno soldi sufficienti per mandare i
    propri figli a scuola?
    SAI…una partita in meno…e un libro in piu’
    TI PARE POCO?
    Gli “ALLACCIAMENTI”ad internet piu’accessibili.
    Non dico CONNESSIONE,perche’quelli ci sono fra
    GOVERNO,ENEL E TELECOM.LA CUPOLA!!!

  781. Enrico Pirozzi

    Grande idea, ora scriverò anche io.
    Volevo dirti una cosa di carattere tecnico riguardo il tuo settimanale “la Settimana”; ti ho mandato anche una email, ma immagino che non hai avuto il tempo di leggerla.
    La testata ora è scritta con carreti bianchi su sfondo nero, perchè non la fai al contrario? ovvero caratteri neri su sfondo bianco……visto che il bianco me lo da “a gratis” il foglio? Altrimenti ho già presso accordi per un mutuo per comprare le cartucce di inchiostro(con quello che costano!!) :))

    Grazie Enrico

  782. Mauro Clementi

    Ribattiamo alle bugie con i dati!

    Un altro url di statistica, questa volta svizzero.
    Si vede subito dal grafico come eravamo messi nel 2004 rispetto agli altri paesi europei per quanto riguarda l’accesso broadband.

    http://www.fedcomcom.ch/comcom/e/rapports/rapport2004/images-rapports2004/fig2.html

  783. Mario Capelluti

    Scusate se torno un secondo su una questione di qualche post fa.

    Zio Azelio, ha respinto la legge Pecorella per la sua incostituzionalità, grande plauso dell’opposizione critiche velate dalla maggioranza.

    Solo che zio Azelio aveva 60gg di tempo per fare questo e ce ne ha messi meno di 7 !!! Incredibile solerzia, giusto sufficiente a fare in modo che la legge sia riproposta esattamente come ora (cioè fottendosene dei suoi giudizi) e risollevi gli intoccabili dalle solite accuse.

    Ovviamente per fare passare questa legge occorre fare slittare un po` i termini della chiusura legislatura, termini che l’opposizione ci dice siano prolungati per aumentare le apparizioni del Silvio in TV mentre Silvio ci dice per risolvere il problema dei rifiuti a Napoli.

    Oggi dal Televideo. si evince che Silvio andrà al quirinale a spiegare la costituzione vera al Capo dello Stato e poi riproporranno la Pecorella.

    Dunque la legge passerà, qualcuno si leverà qualche condanna e nemmeno con la cancellazione della stessa legge si potrà ripristinare, visto che il processo sarà chiuso.

    Mi chiedo che genere di INCIUCI ci siano alla base di tutto ciò e quali collusioni ci siano tra destra e sinistra.

    Che Silvio sia la rovina dell’Italia si vede chiaramente ma che gli altri si agganciassero alla sua scia per fare i propri comodi mi dispiacerebbe parecchio.

    Scusate il fuoritema ….

    1. Fabrizio Balestrieri

      Scusa ma non riesco a cogliere dove tu possa ravvisare un “inciucio” tra dx e sx.
      Qui hai solo constatato una solerzia del capo dello Stato nel rimandare alle Camere un testo di legge, a causa della sua PALESE incostituzionalità.
      Nemmeno tra le righe riesco a leggerci una collusione con l’opposizione per far passare la legge.
      Ti consiglierei di non sparare facili giudizi “bipartisan” solo per avere un ampio appoggio dal commentatore medio di questo blog.

      Grazie
      Fabrizio

    2. Carlo Sangalli

      Il tema è ampio ma unico: la politica, come funziona, come ci governa (o amministra). Se i dubbi di inciucio o di una qualsiasi forma di compromesso venissero confermati, sarebbe troppo amara. Continuo ad avere fiducia in Ciampi, ormai ultimo ed unico custode (spero) del residuo orgoglio nazionale. Ciampi, ti prego, non farti trascinare da Berlusconi, dai suoi sodali e da tutti quelli a lui collusi anche se dell’opposizione, in giostre umilianti.
      La scadenza della legislatura è quella gia fissata e della Pecorella (nel senso di legge) possiamo continuare a farne a meno.

    3. Mario Capelluti

      Urka … io esprimevo una mia opinione personale, non certamente per gli avventori di questo blog, chi se ne frega no ? O siamo moderati o siamo estremisti, ognuno può dire quello che vuole …. ebbene io (al contrario di Fo) sono un moderato, però un moderato incazzato.

      L’inciucio sta nel fatto che certe cose che dovrebbero essere evidenti, sono in realtà mascherate.

      La sinistra non ha intenzione di colpire Silvio in nessun modo, altrimenti l’avrebbe già fatto.

      Se leggete INCIUCIO di Gomez e Travaglio capirete il perché nessuno sa rispondere a quella maledetta domanda presente nei breviari delle risposte fatte di Forza Italia, cioè :
      “Ma perché non l’avete risolta voi la legge sul conflitto di interessi” ?

      Il fatto che certi atteggiamenti non abbiano risposta e sul perché il capo dello stato debba lasciare per galanteria, il governo libero di fare ancora danni, quando basterebbe un semplice ritardo dovuto, è una cosa che non comprendo (con tutto il rispetto per il capo dello stato).

      Così come non comprendo perché tutta la stampa sia all’attacco o difesa di Fassino per una cretinata, quando dall’altra parte si scopre che Gnutti era in affari con Berlusconi e che un po` di politici di destra sono direttamente coinvolti dalla magistratura, perché certi dossier debbano essere segreti e altri no …. sono misteri.

      Chi lo sa come stanno le cose lassù sui colli, come scriveva Shakesperare : “Ci sono più cose in cielo e in terra di quante ne possa percepire la tua filosofia”, io penso che a questo proposito una buona dose di paranoia possa essere utile …. ma è solo una opinione, criticabile da tutti no ?

  784. Roberto Zoccali

    POPOLO BUE
    Perchè voi di destra continuate a pensare che TUTTI quelli di sinistra (povero gregge di pecore alle merce di pastori senza scrupoli) si fanno influenzare da Santoro, Grillo, Economist?

    In questo caso,Grillo ha messo sul piatto tematiche e sull’altro le modalità di risoluzione del governo dell’unto del signore (il piatto piange, ma non è colpa di Grillo)

    Quando Travaglio ha criticato Fassino, Grillo l’ha ospitato; non è il Giornale che pubblica solo cosa fa comodo.

    Se poi Grillo non è equidistante non rispetta la par condicio (come fa Vespa?!) ci sarà una ragione o no?

  785. marco esposito

    Inviata mail a stanca, beppe spero che l’indirizzo sia giusto e che sappia leggere. Sui contenuti elettorali di questo opuscolo nn ho dubbi, sul boomerang nemmeno. Se ho la banda larga, me ne fotto del loro libretto, se nn la ho e la desidero mi arrabbio, se la potrei avere e nn la voglio hanno buttato altri soldi. Poi su tutte le notizie false sono ancora + divertenti, i pc fin dal primo anno di scuola, ma via, alla scuola pubblica di zona (un comprensorio di 40.000 persone) con i soldi che avevano hanno comprato 4(QUATTRO) pentium 133 mhz con Windows 95 ! Domanda: era un incrocio fra il Museo Nazionale (dipendente dal Ministero x i Beni Culturali), la scuola (ministero Istruzione) ed innovazione scientifica ? Stupefacente collaborazione fra ministeri ! VERA INNOVAZIONE!
    Propongo, se le cose vanno come DEVONO ANDARE, che il 9 Aprile diventi Festa Nazionale ed Anniversario della Liberazione. Altro che 25 Aprile! AD ASPERA AD ASTRA!

    1. enrico calderani

      Quoto.

      (P.S. PER aspera ad astra…)

    2. marco esposito

      Mi scuso x l’errore. Ovviamente PER aspera ad astra, nn so se è stata la senilità o un refuso.
      Cmq lì volevo arrivare. Grazie

  786. riccardo zilli

    mandato.
    ottima idea beppe. bravo.
    ci vediamo a Milano il 25feb.

  787. francesco bruni

    Ti prego, Beppe! Non metterti anche tu!
    L’INTRODUZIONE DEL PC NELLA SCUOLA E’ UNA CATASTROFE!!!!
    AVREMO STUDENTI (?!) ASINI INFORMATIZZATI, E TANTI SALUTI ALLA CULTURA DEI LIBRI!

  788. Fabrizio Balestrieri

    Caro Roberto,

    permettimi di farti notare che la tua è veramente una protesta incivile nonché stupida!
    Il fatto che non ti piaccia l’opuscolo non significa che debba peggiorare la città dove vivi…a scusa dimenticavo che magari a che non frega proprio nulla del mondo che ti circonda.
    ti inviterei perrtanto a reagire come faccio io: stimolare discussioni con amici e familiari, creare blog di discussione che informino e soprattutto ANDARE A VOTARE per un partito serio e che non ti prende in giro.
    Io provo gli stessi tuoi sentimenti quando vedo questo governo, ma la differena è che provo a ragionare sulla maniera più efficace per mandarli a casa. Mi guardo bene da chi dice: “Sono tutti uguali”. Il qualunquismo ed il menefreghismo ha permesso ai ladri/incompetenti di andare al potere: Berlusconi & C contano su costoro.

    Grazie
    Fabrizio

  789. Eleonora De Santis

    Inviata anche da parte mia…beh, Stefano, visto il “comportamento” è dura sperare che riescano a leggere una mail…..;oP….ma come si dice….la speranza è l’ultima a morire….:o)

  790. Antonello Sepe

    salve
    a parte commentare questa storia dei libretti che è ridicola.
    voglio portarvi la mia piccola esperienza
    con la linea telecom di mia madre ho connesso ad internet ben tre abitazioni una delle quali e a 10 km dal telofono di mia madre.
    questa piccola magia si chiama wi-fi che costa 4 soldi. meditate.
    un solo canone telefonico un solo abbonamento adsl tre abbitazioni connesse (potrebbero essere di piu volendo.
    un saluto al grande Beppe Grillo e atutti voi

  791. luca dotti

    per chi volesse sapere tutto sulla nuova adsl disponibile all’estero, qualcosa che fa impallidire il digitale terrestre andate al sito

    http://www.ghepensimi.com

    luca dotti 22.01.06 09:58 | Rispondi al commento |
    Chiudi discussione
    Discussione

    ci sono andato e quoto.

    lucio stanca 22.01.06 10:06 |

    Chiudi discussione

    1. Fabrizio Balestrieri

      Ci sono andato anch’io sperando di trovare un po’ d’informaazione, ma ho constatato purtroppo che ci sono solo stupidate!
      Attenzione, non sono certo comunista ma non biasimo chhi lo sia. Il sito che hai creato contribuisce solo al casino mentale che molta, troppa gente ha quando discute di politica.
      Quando ti degnerai a creare un sito decente, forse avrai anche più aiuti a stenderne i contenuti.

      Riguardi
      Fabrizio

    2. riccardo zilli

      come puoi essere così deficiente…

  792. Valerio Novo

    Inappellabilità?
    Meno male che c’è Ciampi a darci una mano ogni tanto.
    Ma non credete fosse una legge desderate solo dalla destra,anche alla sinistra faceva comodissimo…infatti si vede dalla battaglia strenua e decisa che hanno fatto in parlamento!

    Restiamo super partes!

  793. Antonio Ciardi

    I treni deragliano,perche’non hanno in dotazione
    “un microchip”.La polizia non ha “benzina”
    per “inseguire”i ladri.La magistratura ha un
    sistema informativo,che dire obsoleto non rende l’idea
    (DA qui “la decorrenza dei termini”).Le strutture sanitarie
    assolutamente carenti,dei piu’elementari servizi
    di assistenza(in tv ti fanno “vedere”il centro di…
    o il centro per…ALL’AVANGUARDIA…FRA I PRIMI IN EUROPA.)
    ….Poi scendi sotto casa e…tempi di attesa per
    una gastroscopia 5-6 mesi,il tempo sufficiente che
    una gastrite si possa trasformare in ulcera.
    Sig.Min.Stanca
    Gli opuscoli li invierete anche a:San Giuliano
    nel Belice,in irpinia,agli sfollati,ai senza tetto
    Ai cococo,ai precari,ai PRE-OCCUPATI?
    Pero’DEVO dare atto a questo governo,di una cosa:
    IL CONCETTO DI MOBILITA’.
    Che SODDISFAZIONE,vedere:Milanesi,Veneti,trentini
    piemontesi ETC:Venire al sud a cercare lavoro…
    FINALMENTE!!!
    Sig.MIN.Lei e’Stanca…Io sono stanco.
    Si prenda il libricino e vada A FARE IN C..O!!
    E si faccia fare LA RICEVUTA!!
    …SA….per la detrazione FISCALE!!!

  794. veronica carta

    sinceramente, a cosa serve abolire la raccolta differenziata per uno stupido opuscolo? il danno lo fai a te e non al governo lasciandolo per terra.
    secondo poi questa cosa di inviare una mail che non saranno lette è vero…però un qualcosa bisogna pur farlo per dire no.
    il popolo italiano odia(o ignora) ma tace. purtroppo.

    1. Fabrizio Balestrieri

      Cara Veronica,

      ti quoto in pieno. La tua è un’opinione semplice e, come tale, condivisibilissima.
      Sei una delle poche persone di questo forum che dimostra di ragionare senza farsi soverchiare dallo stomaco quando si tratta di reagire.

      Grazie
      Fabrizio

  795. Mauro Mauro

    NON ASPETTARE TROPPO A SCENDERE IL POLITICA COME HA FATTO DI PIETRO.

    ADESSO E’ IL MOMENTO PER TE GRILLO DI RAPPRESENTARE GLI ITALIANI MUOVITI CA…O!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    GRANDE BEPPE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    NON FARE COME STANCA, LUI E I SUOI LIBRETTI STANCO NEL CERVELLO…

  796. pino orlandi

    Caro Beppe, ovviamente apprezzo la tua attività e sto notando il tuo sforzo per dirottare gli elettori verso il centrosinistra; mi viene però da farti una domanda: SEI SICURO CHE NON LI STAI INDIRIZZANDO DALLA PADELLA ALLA BRACE??
    Se invece ho interpretato male cosa suggerisci a noi datori di lavoro per il voto del 9 aprile??
    E’ il caso che continuiamo a disertare il voto o votiamo in bianco??
    Avrai capito che con tutta la buona volontà non riesco a trovare differenze tra i nostri dipendenti di destra e quelli di sinistra; hanno tutti in comune la disonestà e la falsità.
    Tu che sei un comico cosa ci consigli??

  797. Roberto Zoccali

    PRIMO ANNO DI SCUOLA
    Quando sento che qualcuno vuole insegnare l’uso del computer ai bimbi piccoli mi viene un coccolone; devi incentivare la creatività in un bambino di sei anni, non gli devi insegnare a chattare.
    Conosco moltissime famiglie che usano la televisione come baby sitter; le prime generazioni allevate cosi sono cresciute ed ora sono rinchiuse nella casa del Grande Fratello.
    Il computer ha virtu’ ma grandi difetti:
    1) cerca qualcosa su Google e facilmente puoi finire in un sito violento, falso, porno.
    2) necessita di una conoscenza che un bimbo non possiede e non DEVE possedere (bambini geniali a parte).
    3) Non ha senso insegnare, in fieri, WORD: nel momento in cui dovra’ usarlo sarà obsoleto.
    4) un browser non è un foglio da disegno: è claustrofobico, distrugge la creatività.
    5) il bimbo impara molto prima di un adulto; per analogia con bambini più grandi finisce nelle zone border line della rete
    6) la famiglia non ha la padronanza per governare l’uso del pc perchè non lo sa usare veramente e quindi non può controllare cosa fa il bambino nella rete.
    7) l’informatica seria è materia difficile e non insegnabile ad un normale bimbo; come la fisica e la chimica!
    8) Le maestre non sono preparate per insegnare veramente l’informatica.

    1. Roberto Zoccali

      commento al commento di Marco

      Sono d’accordo con te e felice per te: fai parte però di una cerchia ristretta di genitori consapevoli che seguono i propri ragazzi: non credi di appartenere al 20% del totale? oppure tutti i compagni di classe di tuo figlio (alle elementari) sapevano usare il pc (o mac?) ?

      Inoltre: non credi che i giochi tradizionali siano più efficaci per incentivare la creatività? e che la creatività o la coltivi in tenera età o è perduta per sempre?

      E ancora: le maestre sono preparate per questa tematica?

    2. Roberto Zoccali

      Mai obsoleto?

      Certo le funzionalità di videoscrittura saranno sempre presenti, non le modalità di utilizzo.

      Esempio: per salvare un file in word ci sono tre opzioni:
      menu file/salva
      icona salva
      tasto acceleratore.

      Non può evolvere una versione nuova del sistema operativo o dello stesso sistema di videoscrittura che accetti comandi vocali ? (e’ già esistente, ma è granche utilizzato)

      A chi può interessare di imparare la sequenza dei tasti o dell’uso del mouse se tra tot anni il sistema sarà cosi’ radicalmente modificato?

    3. Mariano Colombatti

      interessa a chi vuole usare il computer ADESSO, e oltretutto le interfaccie non cambiano da un giorno all’altro, ma è un processo gradulae, che troverà avvantaggiati nell’adattarsi chi sa già usare il computer. se si ragionasse sempre in questi termini, tanto varrebbe non imparare più un cazzo, che tanto tre 5 anni il sapere è obsoleto

  798. Fabrizio Balestrieri

    Caro Sandro,
    non ce ne frega nulla del signoraggio, in quanto è una TUA ricostruzione ignorante di come funzionano le banche centrali!
    Per favore, leggi, istruisciti, studia prima di sparare caz..te!
    Perché non ti compri un bel libro sullo statuto dela Bankitalia e non ti erudisci un po’?

    P.S.: Per favore, non postare più: sei OT!
    Grazie
    Fabrizio

  799. Gulino Fabrizio

    Ho appena inviato l’email ha stanca .
    sono andato a leggere la presentazione del libretto sul sito e ho letto che dovrebe arrivare con una lettera del pres del cons. il portatore nano e mi sono indignato uteriormente perche il nano calvo utilizzerà soldi miei per farsi campagna elettorale camuffandola da informazione.
    é uno schifo Buttiamolo giù

  800. Domenico/Debris

    ….io starei ancora aspettando la ben nota scheda ( e forse più utirle!!!) con i dati sanitari…non doveva uscire a Dicembre?

    Per ora ne ho visto solo 1…ma mi hanno detto che lassù al nord è ampiamente distribuita…

    1. luca icenetti

      siamo 6 in famiglia, l’abbiamo ricevuta tutti e 6 qui nella bresciana, ed è già attiva.

    2. fulvio Felletti

      Idem, sono di Ferrara, siamo 3 in famiglia e ce l’abbiamo tutti… anche se c’è un po’ di confusione sul reale utilizzo (infatti bisognerà ancora portare con se il libretto sanitario cartaceo in quanto dotato di info non presenti nella card)

  801. Roberto Chelli

    No ragazzi, il senso civico con questi qui non serve !
    A che serve mandare e mail che non verranno lette da nessuno.
    Io prendo l’opuscolo e lo butto per terra nella piazza del mio paese : quando ci saranno 4000 opuscoli per terra, sara’ l’intera popolazione ad odiare questa ennesima campagna elettorale forzata, e camuffata da informazione progresso!.

    Io ho sospeso la raccolta differenziata, e mi rifiutero’ di farla fino a quando saro’ costretto a trovare rifiuti come l’opuscolo (e in campagna elettorale ce ne saranno molti di piu’) nella mia buca.
    Che senso ha mettersi a dividere i rifiuti uno per uno,se poi ci rifilano rifiuti dappertutto?.
    Al supermercato, meta’ carrello e’ costituito da rifiuti : imballi multipli voluti dai produttori, perche’ spesso chi produce acque minerali, e’ anche azionista di aziende che producono plastica e carta (e ce la vendono con l’acqua).
    Loro ci invadono con l’immondizia, noi siamo costretti a comperarla (o a subirla gratis nella buca delle lettere), e poi ci dobbiamo mettere li come cretini a dividere il foglietto dal cellophane, e dal residuo di wurstel.

    Cominciamo a fare una legge che imponga la riduzione dei rifiuti : questa e’ ecologia!…
    poi sara’ giusto e d’obbligo smaltire con ordine i rifiuti dei quali non abbiamo potuto farne meno.

    Io il depliant lo buttero’ per terra nella piazza del mio paese : non prendetemi per incivile, perche’ incivile e’ colui che ha tagliato gli alberi, per imporci una cosa da noi non voluta, e questo e’ ancora peggio !!.
    D’altro canto, non mi va di perder tempo a scrivere una mail, che sara’ cancellata tra altre milioni con un solo click.
    BUTTIAMOLO A TERRA NELLA PIAZZA PRINCIPALE (solo in quella) della nostra citta’ : anzi, prendiamo anche la calcolatrice dell’euro, il depliant della storia del nano con le foto con aureola e tutte le altre pu22anate che questo governo ci ha rifilato piu’ di ogni altro!! : sara’ un ottimo modo per mettere a nudo la loro ipocrisia!.

  802. stefano fontanesi

    Bungiorno a tutti.
    Mail inviata, le leggeranno?

    1. giulio casali

      assolutamente no…a ricevere ste mail ci sarà il classico fighetto in completo scuro con cravatta arancione e nodo immenso, che starà li a mandare sms a tutta randa agli amici e che nel frattempo avrà l’ordine di cestinarle tutte senza nemmeno aprirle

  803. phillip bailey

    All’Isola d’Elba risulta essere coperto solamente il 20 % del territorio, questo si che si chiama digital
    divide. http://www.cryptolife.org

  804. Diego Marmeggi

    Ma caro Beppe, ancora ti stupisci dell’operato di questi politici? (destra, sinistra, centro, sopra, sotto, di lato e in basso, INSOMMA TUTTE LE DIREZIONI…)

    Credo che purtroppo, la verità sia che loro ci vedono come una marmaglia di decerebrati e come tali ci trattano…Lo dimostrano giorno dopo giorno…

    Opuscoli? Insegnare l’informatica? Si avvicinano le elezioni tutto qua. la verità è che rispetto a molti altri paesi nord-europei noi siamo all’età della pietra.In parecchi settori.

    TROVO IL TUO BLOG MOLTO MOLTO BEN FATTO ED INTERESSANTE. TUTTAVIA DOPO UN PO’ CHE LO LEGGO, MI SENTO PRESO DALL’IMPOTENZA E MI DICO:”CHE COSA POSSIAMO FARE NOI ITALIANI”?

    UN CAZ..O DI NULLA!!!

    NOI ITALIANI SIAMO ORMAI COSI’ ABITUATI A STARE A PECORA CHE E’ DIVENTATA LA NOSTRA POSIZIONE NATURALE.

    COMINCIO A DIVENTARE UN PO’ PESSIMISTA PER LA SITUAZIONE ITALIANA.

    E NON SOPPORTO PIU’ DI VEDERE LE FACCE DEI POLITICI IN TV (QUANDO LA GUARDO, il che accade molto poco)…

    CI AZZECCANO I VECCHI QUANDO DICONO:” VOGLIONO SOLO RIMANERE SUL SEGGIOLONE E POI…GL’IMPORTA UNA SEGA!”

    DOVREMMO MANDARLI TUTTI A CASA E VIETARE PER LEGGE LA POLITICA COSI’ COME E’ OGGI…

    PERCHE’ NON E’ POLITICA E’…INCULITICA!!!

    Un saluto a tutti i bloggers

    1. Simone Niossi

      Non è vero che non possiamo fare niente. Stiamo cominciando a radunarci, anche se per ora lo facciamo semplicemente via internet o in piccoli gruppi come nei meetup, ma pian piano stiamo diventando un gruppo unico, con gli stessi pensieri e gli stessi ideali.
      Continuiamo a stare uniti che ben presto questo nostro legame diventerà una forza!

  805. claudio Tarallo

    Non ho parole, le idiozie di questi individui dovrebbero essere scritte come murales, cosicchè tutti potranno sapere, perchè la gente legge di più i disegni sui muri che gli opuscoli del governo.

  806. Andrea Mennella

    ecco la mail inviata all’attenzione del Ministro STANCA.
    Gentile Ministro Stanca, essendo uno dei “fortunati” italiani che godono di un collegamento internet sufficientemente efficiente ed utilizzando la rete da svariati anni senza grandi difficoltà le chiedo di NON ricevere per posta il libretto intitolato “L’innovazione digitale per le famiglie” destinato a tutte le famiglie italiane. Posso infatti leggerlo comodamente collegandomi al sito del suo Ministero, ed invito il suo Ministero a seguire questo comportamento nei confronti di tutte le famiglie nelle quali è già presente un collegamento con la rete (il censimento di tali collegamenti dovrebbe essere una operazione semplicemente effettuabile da parte di un organo di governo). A voler essere sicuri di non dimenticare nulla, consiglio eventualmente l’ invio di una e-mail informativa a tutti i soggetti dotati di collegamento, sulle modalità necessarie per scaricare detto libretto dalla rete.

    Invito quindi il suo Ministero a destinare i proventi risparmiati per tale operazione a maggiori investimenti sulla didattica e sulle dotazioni destinate alle scuole pubbliche, nelle quali – mi risulta – l’insegnamento dell’informatica patisce di una cronica mancanza di mezzi (due computer di cui uno perennemente “scassato” per una classe di 23 alunni presumo rappresenti un ostacolo ad un efficace insegnamento dell’informatica). Qualora vi fossero problemi ad interferire con il Ministero della sua collega, comunque, anche un provvedimento sull’abbattimento dei costi di collegamento in banda larga in Italia sarebbe il benvenuto e sicuramente contribuirebbe ad una maggiore predisposizione alla rete degli italiani.

    La ringrazio per il tempo che mi ha dedicato.

    Buon lavoro.

    Andrea Mennella

  807. Enrico Calderani

    MA INSOMMA!

    Basta dire che Berlusconi si fa le leggi ad personam.

    Ed ora ho le prove!!!

    Le fa anche AD FRATELLUM (Piccolo o Grande Fratello?… (vi prego di notare la sottigliezza))

  808. Luca Luoni - Insubria Times

    caro Beppe,

    non posso esprimermi a riguardo del digitale terrestre perchè ormai la TV non la guardo più, a casa la mia unica finestra sul mondo sono internet e il mio PC.

    Per quanto riguarda i “libretti” che il governo manda per posta sono daccordo con te, quei soldi potrebbero essere spesi in un’altro modo,
    MA
    NON dimenticare che c’è gente alla quale quel libretto può servire veramente a capire come funziona il digitale terrestre: mai visto le istruzioni di montaggio di qualche oggetto? Ci sono scritte le raccomandazioni più stupide, eppure c’è gente che ha bisogno di quelle informazioni.

    Sicuramente sono daccordo con te nel dire che PRIMA del digitale terrestre si debba puntare ad internet.

    ” il governo sta promuovendo la rivoluzione digitale attraverso una serie di iniziative senza eguali in Europa, a partire dall’insegnamento dell’informatica sin dal primo anno di scuola, sino alle agevolazioni per l’acquisto di computer e accessi alla larga banda”

    Ma quale pezzo comico?
    Ho visto per la prima volta con questo governo:
    bonus (non miseri) agli studenti per acquisto di pc
    sconti e agevolazioni per studenti e universitari su materiale informatico (persino sull’iPod Nano)
    Finalmente (dopo l’età della pietra) le amministrazioni pubbliche si stanno adeguando ed è e sarà possibile svolgere molte funzioni da casa.
    Le poste? Basta andare sul sito delle Poste per vedere quante cose si possono ORA fare tranquillamente dal PC.

    Sì, siamo indietro ancora rispetto all’europa, ma dopo anni di nulla mi sembra che ci sia stata una bella ripresa;
    certo investire anche i soldi del digitale terrestre sarebbe stato meglio, ma non mi lamento visti i precedenti e almeno così l’Italia non dipende da Sky.

    ************************************************
    The Insubria Times
    http://insubriatimes.blogspot.com
    ************************************************

    1. Mauro Clementi

      Dici delle cose sacrosante, io stesso ho utilizzato il sito delle poste alcune volte.
      Non sono invece d’accordo sugli incentivi, soprattutto per comprarsi l’iPod che non mi sembra abbia una grande funzione didattica.
      Sul digitale terrestre meglio tacere poichè sappiamo benissimo tutti che non serve a nulla e che l’unica sua funzione è stata quella di far vendere inutili apparecchi ad aziende “imparentate”.
      Infine il problema relativo agli opuscoli inviati a casa, lo sbaglio di fondo non è quello di fornire informazione, è quello di credere che gli italiani in massa siano un popolo di ignoranti e spedire a tutti una cosa che servirà al 5-6% della popolazione. Non era megliio spedirlo su richiesta? E magari farlo scrivere da persone competenti? Lo hai letto? Il riassunto potrebbe essere: “quanto siamo stati bravi, eravate un popolo di primitivi e grazie a noi siete un popolo digitale”.
      Un saluto

  809. guglielmo cancelli

    PER L’INIZIATIVA MANDIAMO UN OPUSCOLO A STANCA.
    chi può postare l’indirizzo corretto del dipendente stanca??
    quello dove ci sta la moglie con i bigodini per interderci non quello dello studio privato.

    thx.

    RECLAME.

    RIMANDA ANCHE TU IL TUO OPUSCOLO A STANCA, SOMMERGIAMOLO DI MONDEZZA.
    SPIEGAMOGLI IN MANIERA TANGIBILE I PREGI DELLA POSTA ELETTRONICA E DEL DIGITALE.
    RIMANDA ANCHE TU IL TUO OPUSCOLO A STANCA, BASTA UNA PARTECIPAZIONE DELL’ 1% PER FARGLI RECAPITARE 160.000 OPUSCOLI CHE DOVRA SMALTIRE TUTTO DA SOLO.
    PER CHI VOGLIA ADERIRE CON LA CLAUSOLO TOP CLASS PUò FARGLI UNA RACOMANDARA a/r CON LA DICITURA.
    ” SCUSI SIG. MINISTRO MA IO NON GLI HO CHIESTO NULLA E QUESTO è SUO”

  810. Luigi Pirone

    Che gentaglia, possibile che i soldi pubblici si debbano buttare nel C€SSO in questo modo barbaro? L’opuscolo speditomi – quello delle medicine – non era buono manco per accendere il fuoco, lo vogliamo capire o no che l’Italia fino d’ora ha vissuto oltre le reali possibilità? lo vogliamo capire che se non levano dai maroni i privileggi di stampo feudale (farmacisti, deputati, ordini professionali, notai, tassinari, grossisti, avvocati, ecc…) qui non ne usciamo vivi?
    Devono disintegrare le lobby per il bene del cittadino, del consumatore, dei loro figli (se li hanno…), ca$$o!!!
    I salari sono bassi anche perchè la merda che ci circonda è fatta di privileggiati-intoccabili figli di un Dio maggiore, a cui è permesso “legalmente” di metterlo in quel posto ai più.
    Beppe entra in politica, fallo per il bene dei più che, in Italia, hanno piene le balle dei soliti noti.
    Leggete Karl Marx, leggete il suo “Discorso sul libero scambio” – scritto 150 anni fa -, capirete che, per cambiare realmente le cose, i dazi, i privileggi, debbono essere abbattuti per il bene comune, anche al costo di macinare la vita umana…non si cambia il mondo con i SE e con i MA.

    Scusate lo sfogo.

  811. luca dotti

    per chi volesse sapere tutto sulla nuova adsl disponibile all’estero, qualcosa che fa impallidire il digitale terrestre andate al sito

    http://www.ghepensimi.com

    1. matteo terzariol

      ahahahahah indubbiamente creativo come insulto ai sinistrorsi, spero di no nfarti uno sgarro dicendoti che più che offendermi mi ha fatto divertire

  812. Silvia Neri

    Ah si? insegnamento dell’informatica sin dal primo anno di scuola: a scuola hanno chiesto soldi per il patentino di computer, e comunque non c’erano posti sufficienti per tutti, “sino alle agevolazioni per l’acquisto di computer”: 175 euro sul costo di 1000 euro di portatile per mia figlia vi sembra un’agevolazione?
    Vergogna.

  813. Augusto Perseo

    Ho spedito la e-mail…
    Che faceva così:”

    Caro Dipendente,

    grazie per l’idea del libretto: “L’innovazione digitale per le famiglie”.

    Nel mio paese con c’é Adsl, ma ci sono molti anziani, e penso che un buon vecchio sportello delle poste sia sempre la migliore soluzione. (Speriamo non venga chiuso…)

    Non prendiamoci in giro. Lei cerca solo di muovere interessi e capitali. “L’Economia Gira!” direbbe il suo “Capo Ufficio”.

    Quindi per questo ed altri motivi, Le chiedo che non mi sia inviato l’opuscolo su detto per far risparmiare allo Stato.

    Mille grazie; ma solo se ha letto il mio messaggio, altrimenti non li merita!”

    Forza Beppe, avrai sempre il mio voto!

    Augusto

  814. Mauro Clementi

    A questo url ci sono un sacco di tabelle statistiche riguardanti la diffusione delle linee ad alta velocità nei paesi europei.

    http://www.journaldunet.com/cc/02_equipement/equip_hautdebit_eu.shtml

    il portale è in francese, ma le tabelle sono molte e consentono di visualizzare bene la situazione comparata dei diversi paesi.

    Non ho ancora letto approfonditamente e non so neanche se il sito sia affidabile, per ora mi limito a segnalarvelo.

  815. Roberto Cupioli

    O.T. O.T. O.T. (ma riguarda una notizia attuale)

    Su “Il Resto del Carlino” di OGGI c’è un interessante faccia a faccia tra Massimo Fini e Cesare De Carlo, sulla domanda “E’ leale la guerra Usa ai terroristi condotta a distanza”?

    De Carlo dice che sì, è giusto colpire con aerei Predator, che vengono guidati da 10.000 Km. di distanza; il problema che poi abbiano colpito un villaggio uccidendo 18 civili, fra cui 8 donne e 5 bambini, viene liquidato con la frase “Ma la Cia purtroppo non è il Mossad. Questa è la differenza”.

    Sbagliare cioè è UMANO.

    Caspita, cosa penserebbe questo “signore” se per caso si venisse a sapere che Zawairi fosse latitante a Bologna, nei pressi della sua abitazione, e che gli Usa decidessero di intervenire bombardando quella zona… e magari ancora una volta sbagliassero? (si sa, la Cia non è il Mossad!)
    E’ legittimo cioè bombardare un villaggio pakistano per colpire dei terroristi; ma se quei terroristi dovessero essere in Italia o negli Usa tale misura sarebbe ancora considerata LEGITTIMA?

    Soprattutto, perchè di fronte a questi omicidi non c’è nessuno che deve pagare? Perchè tutto questo viene fatto passare come “normalità” e neppure ci si fa più caso?

  816. caesar julius

    caro sottosviluppato celebroleso probabilmente quando giocavi ai soldatini tu stavi con le giacche blu,poi sicuramente sei diventato un bravo soldatino berluschino ,e cio’ ti da molto fastidio che il tuo governino di brave giacchette blu venga nuovamente sputtanato.
    ti auguro con tutto il mio affetto che tu possa sbattere la testa per poi rinsavire ciao

  817. Mauro Clementi

    Con molta fatica ed altrettanto disgusto ho dato una letta veloce a questa nuova cagata del governo.

    A parte che a volersi divertire si può praticamente eccepire facilmente a qualunque affermazione scritta lì dentro, ad esempio:

    “Più di quattro famiglie su dieci utilizzano oggi Internet e un terzo
    delle connessioni è di tipo super veloce (la cosiddetta banda larga, un
    settore nel quale il nostro Paese sta dimostrando grande dinamicità).”

    Basta fare due conti, il 40% delle famiglie e di queste il 33% per cento, diventa sul totale il 13,3% di famiglie italiane con accesso super veloce (che vuoildire’ ADSL, Fibra, Spirito Santo?); leggendolo al contario—> 86,7% di famiglie italiane NON HANNO l’accesso SUPERVELOCE.
    E poi che vuol dire che “stiamo dimostrando grande dinamicità?” sono quelle frasi del cazzo tipo “la nostra azienda intraprende grandi performance in ambito finance” (pronunciato “fainans” l’ha detto un tizio ieri sera da Fazio su raitre).

    Insomma, più che altro mi sembra solo un elenco di url e pubblicità al digitale terrestre, che sta ad internet come emilio fede sta ad un giornalista, intervallato da qualche mediocre vignetta di Forattini, che ormai è il bruno vespa dei vignettisti italiani.

    FACCIAMO IN MODO IL 9 APRILE DI TOGLIERE IL POTERE A QUESTI FARABUTTI!!!!

    Saluti al blog

    1. pino orlandi

      In linea di principio sono del tuo stesso parere ma mi resta un grosso interrogativo: TOGLIENDO IL POTERE A QUESTI FARABUTTI PER DARLO AGLI ALRI FARABUTTI NON SAREME SEMPRE AL PUNTO DI PARTENZA??

    2. Mauro Clementi

      Rispondo:
      sarebbe un nuovo punto di partenza, fermo restando che se quegli altri si comportassero da farabutti come questi lo griderei ancora più forte, proprio perchè da loro mi aspetto qualcosa in più.
      Per inciso, prodi mi fa schifo appena un po’ di meno di berluffoni; uso una metafora: se mi chiedessero di scegliere tra un colpo di chiave inglese da 25 sui denti o un pugno in faccia sceglierei il secondo, la chiave inglese i denti me li spacca di sicuro, con il pugno forse….me la cavo.

    3. pino orlandi

      Secondo me la fregatura sta proprio nell’aspettarsi qualche cosa di diverso dagli “altri”; in virtù di cosa?? solo perchè il loro conflitto di interessi è più subdolo e più mascherato??
      Permettimi di dirti che la tua metafora non rende l’idea;io direi invece che farmi sparare da una p 38 o da una colt il risultato sarebbe lo stesso: MORTE SICURA!!!

    4. pino orlandi

      Ciò che non capisco (e che secondo me ci frega) è perche’ dagli “altri” dovremmo aspettarci qualche cosa di diverso. Forse solo perchè il loro conflitto di interessi è meno appariscente e meglio mascherato?? A me fanno più paura perchè sono più subdoli e più “professionisti della politica” (Unica cosa giusta affermata dal Berlusca)
      Quanto alla tua metafora permettimi di dirti la mia: che differenza fa tra farsi sparare alla testa da una P38 o da una COLT?? In ogni caso si MUORE.
      Siamo messi veramente male!!! Se la democrazia consiste nel poter scegliere tra LADRI che si differenziano solo per il colore non so che futuro possiamo aspettarci.

  818. Marco Colombo

    Che significa?

    “Questo acquisto per il dipendente non rappresenta ai fini delle imposte sul reddito presupposto di imponibilità per reddito in natura.”

    Capitolo 1, pag 10 dell’opuscolo.

    Non nonascondo la mia ignoranza, ma potevano scriverlo in modo più semplice.

  819. Rosalba Mercurio

    Dipendente Stanca,
    le chiedo per cortesia di non inviarmi il libretto di cui all’oggetto. Lo scaricherò da Internet. Risparmiate i nostri soldi per meglio dotare le scuole italiane di pc.
    E per cortesia si legga il blog di Beppe Grillo, magari ci trova qualche suggerimento utile.

    Rosalba Mercurio

  820. Roberto Zoccali

    I DESTRORSI
    Continuo a leggere commenti a cappella di destrorsi che a volte se la prendono personalmente con Grillo: ma perchè non andate a scrivere sul muro azzurro e non rompete il c…o?

    Basta COOP, Unipol che con il tema non centrano nulla!!!!!

    Perchè perdete tempo a scrivere cazzate: non vi basta quelle che dobbiamo ascoltare dal portatore nano di idiozie?

    Voi siete superiori; Noi sinistrorsi siamo cerebrolesi e non capiamo nulla, ma certamente Voi non siete S.Paolo (il filosofo greco) e non ci dovete illuminare.

    Masturbatevi davanti all’ultimo entusiasmante editoriale di Belpietro e non rompete i maroni.

  821. Roberto Massa

    Xlino rossi
    Cavolo Prodi,Fassino,Rutelli ecc. si sono fatte tute leggi ad personam perchè le accuse riguardavano semi e noccioline americane,non migliaia e migliaia di miliardiLire ed in Euro.
    Se vuoi ti faccio ulteriori nomi,datesi che non sei aggiornato,dei vari Bocchino,ciarrapico,ecc.ecc.ecc.ecc.,sto parlando di questa leggislatura non del 1954.
    questi pure loro hanno acquisito Bruscolini insomma a Napoli diciamo “lo spasso”

  822. Roberto Cupioli

    Notizia letta oggi su un quotidiano:

    (riferito a Nicola Calipari)

    “La procura non riesce a rinviare a giudizio

    il militare responsabile della sparatoria:

    non ha il suo indirizzo”

    Giuro che non è una barzelletta!
    Ma perchè ci chiamiamo ancora “alleati” e non più propriamente “sudditi” ?

    1. eva bajasevic

      dovedovedove?

  823. duccio borghi

    Caro Beppe,

    è giusto denunciare questi sperperi di denaro pubblico ma se non sostituiamo i politici che ricoprono incarichi pubblici nulla cambierà, neanche dopo il 9/04/06.
    Fai un sondaggio: quanti sono in Italia i cittadini che sono sicuri di non impoverirsi nei prossimi 5 anni? Io sono molto pessimista e non mi aspetto l’ aiuto di nessuno.

    Cordiali saluti
    duccio borghi

  824. maria gatto

    … dimenticavo: a me non arriva nemmeno la posta… e abito nel comune di Lecce, pianura senza alcuna difficoltà per raggiungermi, però ho il contatore enel che permette la telelettura! non abito in una zona isolata e impervia, nemmeno nelle grotte.

    1. Antonio Ciardi

      Nemmeno bollette da pagare?
      ciao
      Antonio

    1. maria gatto

      le bollette si, perchè ho il fermoposta, cmq se non le pagassi non credo di avere la possibilità di fruire dell’energia elettrica

  825. Gianluca Paglia

    Per navigare in adsl tramite satellite provate a guardare http://www.netsystem.com/

  826. Roberto Zoccali

    LA NANO-TECNOLOGIA
    Trovo allucinante che il governo del nano portatore di povertà invii un opuscolo per spiegarci qualcosa di tecnologico;

    1) per qualunque rivoluzione occorre competenza ed il nano si vanta di non leggere un libro da vent’anni.

    2) Stanca pensa che, dotando la publica amministrazione di una e-mail
    (non è un risultato del governo, prima che qualche destrorso si vanti della scoperta dell’acqua neppure calda) , ha compiuto una rivoluzione: l’innovazione tecnologica è cosi’ importante in questo governo che il ministro è senza portafoglio: come si fa una rivoluzione TECNOLOGICA senza ghei?

    3) La legge di riassetto televisivo porta il nome di Gasparri che se sa usare il telefonino si crede un genio: a parte gli scherzi non credo conosca le tecnologie di cui ha legiferato.

    4) Quando si sono insediati gli amici si sono fatti costruire pagine internet con il bel faccione e il loro curriculum; possedevano cosi’ le tecnologie che la ministra nella versione inglese si chiamava Joy Moratti: avevano usato il traduttore automatico, ma non lo avevano corretto.

    Posso concludere che non hanno conoscenza, soldi, capacità di uso dello strumento: perchè sono cosi’ arroganti da pensare che LORO POSSANO SPIEGARE COS’E’ INTERNET A QUALCUNO ?

  827. Roberto Massa

    Caro Beppe
    Inviato E-mail a Lucio Stanca.
    Per Diniego libretto,ritendo che sia pubblicità elettorale e chidendogli come mai tutto ciò alla fine della Legislatura, forse perchè erano intenti solo a fare leggi ad personam?

  828. Gianluca Paglia

    L’ennesima iniziativa inventata per creare il soltio giro di lavoro alle solite aziende.
    E se questo illuminante pamphlet venisse stampato da Mondadori?
    Tutti gli splendidi volumi dell’entourgare del portatore vengono prodotti lì.
    Che strano…

  829. maria gatto

    non ho la possibilità di fruire della banda larga, perchè la zona dove abito non è raggiunta dal servizio; si potrebbe accedere anche attraverso le linee elettriche perchè non si fa? …o, forse, nel 2006. segnalo l’associazione antidigital divide.

  830. Fabio Toniolo

    Sono andato sul sito e ho scaricato la guida on line, è tremenda! non sanno cosa dicono, mi parlano di tecnologie per interagire tra governo e cittadini, poi la gente il computer non ce l’ha e loro le informazioni te le mandano per posta, ti dicono che se non sai usare il computer, puoi stare tranquillo perchè al limite c’è il digitale terrestre, basta che tu abbia una connessione, e se proprio vuoi imparare puoi fare l’ ECDL un corso informatico per menomati mentali, perchè uno normale se va a un corso così e lo dovesse anche pagare chiederebbe indietro i soldi o ne lascerebbero altri per andarsene.
    Comunque sono molto carini, metti che uno avesse perso quello sulla sanità, o non avesse visto tutte le vignette di Forattini, ecco tutto risolto te ne mandano subito un altro!

  831. Mauro Clementi

    Avete letto nei credits?
    IBM, INTEL, OCE’, POSTE ITALIANE.
    I fantastici quattro.

    Ovviamente lo sanno tutti cosa faceva stanca (minuscolo) prima di diventare ministro, e già, lavorava proprio per una certa multinazionale americana nomata Industrial Business Machine il cui acronimo compare nella lista.

    Quanto ancora dovranno prenderci in giro?

  832. Botti Cesare Emer

    ….ISTIGAZIONE AL LAVORO MINORILE……….

    Leggere bene la locandina …… è un’istigazione al lavoro minorile……

    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..
    ………BEPPE GRILLO IN PARLAMENTO ………..

  833. antonio ricolfi

    andate su questo sito, è qualcosa di fenomenale

    http://www.ghepensimi.com

    fenomenale

    1. Mauro Clementi

      Sconcertante!

    2. seta nera

      i neri sono a corto di idee…

      la sinistra è cattiva! le prove? ma no… è cattiva e basta. se provassimo a trovare le ragioni si finisce per legittimarli in quanto i loro piccoli peccati non son altro che misere imitazioni del nostro modo di essere.

      come insegna s.b. basta dire “comunisti” e il popolo di destra ride senza conoscere la ragione.

    3. enrico ubaldi

      sei veramente patetico… e tu trovi fenomenale un sito con due link e una c..o di presentazione con una musichetta di m…a… è proprio vero… a destra basta parlare di comunisti che nessuno s adi cosa si parli.. ma cosa perdo il mio tempo con te… poverino.. leggiti qualche libro vah…

  834. Gaetano Devoto

    Caro Beppe, scrivo per informarti che faccio parte di una associazione onlus che si occupa di prevenzione oncologica. Fin quà tutto bene, ma la cosa strana e che le “bollette” sono equiparate a quelle delle aziende (vedi adsl – telecom – enel – acqua – banca ecc.). Vorrei porre questo quesito a tutti gli amici del BLOG:
    E’ giusto che una Onlus (quindi senza utili) sia considerata una AZIENDA dalle strutture pubbliche e private?

    1. M.Gabriella

      Anche le scuole statali pagano come fosse un’azienda. Eppure l’informatica è nei programmi ministeriali.

  835. GIUSTI STEFANO

    Caro Grillo, lei sta parlando in modo corretto in riguardo all’adsl perchè stanno succedendo cose turche. Nella mia provincia(PU)esempio, qui arriva ed a 600 metri di distanza non è possibile averla, i costi sono alti come lei sa benissimo e se uno vuole usufruire di un altro operatore che non sia telecom sono dolori se ci sono dei problemi.Mi sono recato a Lugano poco tempo fa:leggo un cartello pubblicitario adsl 640k a soli 10 franchi. Ma mi domando oltre l’ enrgia elettrica ci vendranno pure la banda larga?? un saluto a tutti.

  836. Roberto Forlani

    E’ un bene che il governo mandi questi opuscoli.. ormai tutti fanno il medesimo commento..
    quanto CI costano sti cosi, chi ci guadagna??

    riciao

  837. lino rossi

    Signori se vince la sinistra, auguratevi di non aver qualcosa che serve ai no global, perchè ve lo esproprieranno proletariamente e la giustizia vi darà torto.
    Da liberazione:
    “La Cassazione: «Disobbedire non è eversione» (bocciato Cofferati)
    Il caso del locale occupato a Bologna contro il caro-libri

    Protestare contro il caro libri non è eversione dell’ordine costituzionale, nemmeno se si occupa un locale per organizzarci una copisteria gratuita. E’ la Cassazione, con una sentenza a fare carta straccia del teorema con cui la Procura di Bologna ha provato, la scorsa primavera, a mettere la sordina a un collettivo si studenti che avevano preso possesso di un locale sfitto in zona Università.

    lino rossi 22.01.06 08:05 | Rispondi al commento |
    Lo riposto così se qualcuno mi dice che voterà DiPietro gli ricondo che è nella stessa coalizione di questi figuri quà.

    1. Antonio Ciardi

      Ma di mattina….un po di footing
      ….niente..eh

  838. Roberto Forlani

    per coloro che non riescono ad avere l’adsl:
    basta fare un po di minacce legali a qualunque operatore (te la devono poartare per legge poichè è riconosciuta come servizio pubblico). Ci provano quando nella tua zona non hanno raggiunto un numero sufficiente di richieste tale da giustificare l’acquisto di un nuovo dislam (modem).
    P.S. non vi affannate troppo, anche l’adsl che si vende in italia è già vecchia

    ciao

  839. Silvia Andreucci

    questa è l’e-mail che ho inviato al nostro dipendente Stanca: “Spero di non essere nella lista dei destinatari di un libretto tanto insulso quanto inutile. Io sono PC dotato e anche di ADSL dotato , invece di buttare i soldi con inutili iniziative di semplice stampo propagandistico, quei soldi, che poi credo siano i nostri, piuttosto andateveli a mangiare (… e che vi vada tutto per traverso)! Smettetela di trattarci da lobotomizzati, sappiamo in che mondo viviamo, anche se voi fate di tutto per nascondercelo. Sappiamo cosa offre la tecnologia e non è certo un libretto con i disegni di Forattini o con incentivi che sanno di elemosina che potrete sviluppare una mentalità “digitale” come dite voi (veramente sarebbe “informatica”)”
    Nel libretto fanno riferimento a negozi convenzionati, vediamo se non sono di proprietà del fratello del nano portatore di tecnologia. Anche il grande Forattini si è piegato ala logica del padrone, fra l’altro le sue vignette sono critiche nei confronti degli utilizzatori di PC, mi sa che al ministero non se n’è accorto nessuno. Daje Beppe, faje er culo!

    1. enrico ubaldi

      non ti dispiace vero se ho copiato il testo e ho approfittato anche io della bellissima composizione, vero?? il fatto è che devo studiare un pò e già a leggere i post se ne va un pò di tempo… grazie!!

  840. Franca Verrone

    Sig. Lino Rossi lei è proprio un bel “volpino”, si è accorto di chi mente di più, ossia la sinistra! Ma che furbone, ma che furbone!

  841. lino rossi

    E’ facile accorgersi dello schieramento politico che mente di più.
    E’ quello che pensa che boicottando tutte le opere messe in cantiere da un governo possa convincere gli italiani che loro sono i giusti.
    E’ quello che sa ricoprirsi di una veste sottile di perbenismo (aria di saccenza, propaganda ben organizzata militarmente, insulti gratuiti ecc ecc) che, purtroppo per lui, è troppo sottile perché il vento non la sollevi e faccia vedere cosa c’e’ in realtà sotto.
    Il vero conflitto di interessi sta a casa del centro sinistra, ed abbiamo visto quali a cosa possono ambire con il recente caso Unipol/Bnl.
    Niente da poter mandare in galera Fassino, beninteso, però rimane il fatto che questi, sotto sotto, i loro interessi (e che interessi) se li fanno ugualmente, al punto che si scomodano anche i segretari di partito affinché l’affare vada in porto.
    In Emilia Romagna, in Toscana se hai un’azienda e non sei rosso e non ti adegui a loro hai poco da fare.
    Un metro di misura per giudicare un buon governo?
    Il numero delle opere pubbliche messe in realizzazione

    1. roberto montoleone

      Quando ascolto o leggo le parole di personaggi come te mi chiedo se non esista realmente una realtà virtuale tipo Matrix dove chi vi è inserito vede un mondo che non esiste se non nelle loro menti. Nel vostro caso il software che vi tiene nell’oblio è chiaramente quel grande illusionista del portatore nano di “grandi opere pubbliche”. Come fa a dire che “il metro di misura per giudicare un buon governo è il numero di opere pubbliche messe in realizzazione” ??
      Forse uno dei parametri per poterlo giudicare può essere la qualità e l’utilità pubblica di queste opere, non la quantità. Grillo con l’ennesima denuncia vuole dimostrarle come si spendano risorse pubbliche solo per pubblicizzare cose che ancora nemmeno esistono, almeno non per tutti, al solo scopo di propaganda elettorale. Continuare poi a titare in ballo il caso Unipol in tutte le cose è veramente ridicolo: e se poi vogliamo metterci sullo stesso piano le ricordo tutti i reati per i quali il nano e i suoi amici sono stati condannati e poi “graziati” dal pagare con la galera solo da apposite leggi create da loro stessi…
      Mi auguro che prima o poi qualcuno riesca a farla uscire da Matrix e farle vedere la realtà con i suoi occhi.

    2. Mariano Colombatti

      Veramente sarebbe il numero di opere realizzate, perchè qualunque coglione sa fare promesse e far partire qualcosa che poi non giunge a compimento. Il centro-destra attuale (ossia quello di berlusconi, che non è vera destra, è affarismo) non ha portato a compimento nulla. Niente si è visto delle cosidette grandi opere, le ferrovie, le autostrade, la nostra energia sono messe male come non mai……..
      I nostri nemici veri sono quelli che fanno finta di esserci amici, come berlusconi, che ci propinano la loro informazione edulcorata da quattro soldi. che ci vogliono ignoranti, distruggendo la scuola e l’università cosicchè non siamo più incapaci di pensare, perchè per vincere una guerra la prima cosa da fare è demoralizzare il nemico………….

    3. Simone Niossi

      Caro Lino Rossi, sto per darti una notizia sconcertante:

      Babbo Natale non esiste.

      Se credi davvero in ciò che hai scritto probabilmente crederai anche in Babbo Natale… intanto ti rivelo una verità. Per smentire quel che hai scirtto ti basta spegnere la tv e cominciare a cercare fonti d’informazione più attendibili.

    4. sandro benzi

      ” In Emilia Romagna, in Toscana ”

      guarda caso le regioni TRAINO oggi dell’economia italiana…
      se non ti stanno bene l’emilia romagna e la toscana vai in sicilia da totò…

  842. Franca Verrone

    Berlusconi ormai è come un fiume in piena che travolge tutto quello che incontra. Anche i suoi alleati, anche sè stesso (speriamo!). Questo “signore” anzianotto, che si agita scomposto e attacca tutto quello che vede come un pit bull impazzito perchè non vuole perdere la poltrona e tutti i privilegi che ha acquisito in questi anni di governo, fa un pò pena e molta rabbia! Se fosse vero che con la politica ha solo perso sarebbe ben felice di lasciare il campo a qualcun altro e di ritirarsi a godere delle sue immense proprietà, e invece è sempre lì in prima linea, ormai lo ritroviamo dappertutto, anche nel cappuccino del mattino. Come dice il buon vecchio Biagi “se Berlusconi avesse un filo di tettine farebbe la velina” e dico io se avesse un pò di dignità e di senso della vergogna si ritirerebbe a vita privata!

  843. Corrado Milani

    Spedita e-mail (Naturalmente con la consapevolezza che nessuno mai la leggerà:

    Con la presente la informo di aver provveduto al down-load dell’opuscolo direttamente dal sito del suo ministero; sarebbe buona cosa quindi evitarne la spedizione al mio indirizzo risparmiandone il costo relativo. Cordialmente Milani Corrado, 29100 Piacenza.

  844. Christian Luongo

    Ho inviato la mail al ministro…
    Vi terrò informati nel caso mi arrivi comunque il supporto cartaceo

  845. Giorgio Andreucci

    Quando la smetteranno di trattarci da deficenti?

  846. Umberto Pastatelli

    MA SE LA TELECOM NON MI FORNISCE L’ADSL (dicono che il numero di casa mia è generato in serie e quindi non portò MAI avere l’adsl, devo mettermi la parabola! sic!) come caz.o faccio a usufruire di quelli che il ministro STANCA chiama i miei DIRITTI, e cioè:

    Diritto all’uso delle tecnologie
    Diritto all’accesso e all’invio di documenti digitali
    Diritto ad effettuare qualsiasi pagamento
    in forma digitale
    Diritto a ricevere qualsiasi comunicazione
    pubblica per e-mail
    Diritto alla qualità del servizio e alla misura della
    soddisfazione
    Diritto alla partecipazione (e-democracy)
    Diritto a trovare on line tutti i moduli
    e i formulari validi e aggiornati

    Caro MINISTRO, mi pagherà leri i costi di connessione e l’istallazione della PARABOLA!!!!! Perchè non posso utilizzare una comoda linea ADSL? Non ho diritto anche io ad utilizzare le nuove tecnologie?

  847. Giulio Alteola

    E poi tra i tanti opuscoli promessi e inutili a me non ne è arrivato nemmeno uno.

  848. Massimo Tanesi

    Caro Beppe,
    ma tu non eri quello che distruggeva tower cases, monitors e keyboards (ah ah, l’inglese!) davanti a migliaia di persone?

    1. Mariano Colombatti

      si era lui, ma chi non sa cambiare prospettiva e adeguarsi ai tempi farebbe meglio a tagliarsi la gola e a buttarsi dentro a un fosso. Beppe ha cambiato idea e ha fatto bene

    2. Gian Luigi Valerio Di Rago

      Come diceva Bob Dylan: “The times they are A-changin'”.
      La Rete è il futuro.

  849. Giulio Alteola

    è solo propaganda del portatore nano di bit!!!!!
    (tra l’altro non ancora usufruibili da tutti i cittadini e per i costi e perchè non ancora coperti da queste famigerate reti)

  850. lino rossi

    Signori se vince la sinistra, auguratevi di non aver qualcosa che serve ai no global, perchè ve lo esproprieranno proletariamente e la giustizia vi darà torto.
    Da liberazione:
    “La Cassazione: «Disobbedire non è eversione» (bocciato Cofferati)
    Il caso del locale occupato a Bologna contro il caro-libri

    Protestare contro il caro libri non è eversione dell’ordine costituzionale, nemmeno se si occupa un locale per organizzarci una copisteria gratuita. E’ la Cassazione, con una sentenza a fare carta straccia del teorema con cui la Procura di Bologna ha provato, la scorsa primavera, a mettere la sordina a un collettivo si studenti che avevano preso possesso di un locale sfitto in zona Università.

  851. vittorio guida

    Forse Stanca vuole usare un linguaggio comprensibile a tutti, come fanno Coop ed ipercoop che mensilmente ti riempono la cassetta della posta delle loro offerte Speciali: quintali di carta (inquinata dalla Stampa) che vanno quotidianamente al macero(nel migliore dei casi), stampati che probabilmente servono a regalare denaro a Tipografie Amiche e a Cooperative amiche che poi le distribuiscono(tutte naturalmente con Lavoratori pienamente in regola)

    1. alessandra spinelli

      Peccato che Stanca usa soldi nostri, mentre le Coop usano i loro!

    2. Roberto Massa

      La differenza è che le Coop.usano soldi loro,la Standa,ex Upim nuove Ipercoop e chi più ne ha più ne metta,lo sai di chi sono?
      Utilizzano soldi nostri ,come i libretti di Stanca e guarda che è centomila volta di più.
      Per renderti l’idea li utilizzo per il caminetto.Almeno consentimi questo sfizio sono soldi miei.

    3. giuseppe d'ambrosio

      >auguratevi di non aver qualcosa che serve ai no global, perchè ve lo esproprieranno
      >Protestare contro il caro libri non è eversione dell’ordine costituzionale, nemmeno se si occupa un locale per organizzarci una copisteria gratuita.

      e dove c’è scritto che erano i noglobal a protestare xil caro libri??

      >E’ la Cassazione, con una sentenza a fare carta straccia del teorema con cui la Procura di Bologna ha provato, la scorsa primavera, a mettere la sordina a un collettivo si studenti che avevano

      la procura contro un collettivo di studenti?! come’è possibile? ma i magistrati non sono sempre di sx??

      >Forse Stanca vuole usare un linguaggio comprensibile a tutti, come fanno Coop ed ipercoop che mensilmente ti riempono la cassetta della posta delle loro offerte Speciali:

      a me non è mai arrivato niente dalla coop, ma arrivano da altri supermercati.. forse xk non ci sono coop nella mia zona.
      be’ qsta si chiama Pubblicità, purtroppo non siamo a cuba..
      cmq sempre meglio la pubblicità dei supermercati che qlla del GF,
      “in onda su Mediaset Premium 5 per 92 giorni, da giovedì 19 gennaio a giovedì 20 aprile. Mediaset Premium propone due offerte: 1 euro per una giornata intera (dalle ore 07.00 alle ore 07.00 del giorno dopo), 39 euro il pacchetto completo per tutti i 92 giorni del reality senza limitazioni.”
      ma già, qsta non è pubblicità, visto che viene data come notizia su tutti i tg mediaset;;
      e poi è ovviamente un caso che Mediaset Premium sia sul digitale terrestre.. e che il dtt sia prodotto dal fratello di berlusconi;;

      >quintali di carta (inquinata dalla Stampa) che vanno quotidianamente al macero(nel migliore dei casi), stampati che probabilmente servono a regalare denaro a Tipografie Amiche e a

      denaro che andrà sicuramente alla copisteria del collettivo di studenti a bologna..

      >Cooperative amiche che poi le distribuiscono(tutte naturalmente con Lavoratori pienamente in regola)

      eccerto, naturalmente! (a qsto punto i magistrati tornano magicamente di sx!;)

  852. Livia Di Pasquale

    fatto.
    Ho anche aggiunto un paio di consigli, chissà che gli interessi…

  853. ivana iorio

    Avete notato la sparizione della Iorio?

    Deve aver finito il contratto a termine come troll.

    Enrico Olivetti 22.01.06 06:26

    ****************************************
    ti sbagli, sono appena arrivata, sto leggendo. ma in questi giorni ho un po da fare…

  854. miki prezzy

    Si sono accorti solo ora di tutta questa ignoranza digitale??
    Come mai dove li fanno costano molto molto molto meno rispetto a quando li rivendono, in italia per avere una cosa decente siamo sui 800-1000 euro se non si hanno figli, altrimenti ultimi processori e scheda grafiche per giochini vari il prezzo sale decisamente.
    Come mai non ci sono incentivi PER TUTTI per l’acquisto di un pc??? PER IL DDT (DTT) gli incentivi erano di 70 euro su un prezzo medio di 150 euro se usassero la stessa poporzione di sconto ne avremmo tutti 1 in casa. (costerebbero la metà).
    Per banda larga e adsl il discorso è penoso (prezzi) troppi cari in entrambi i casi.
    Nella maggior parte dei casi per la adsl non viene neanche garantita la banda.
    Fibbre ottiche per ora solo nelle città e i prezzi non è che siano propio bassi.
    La sitazione è e sarà sempre “tragica” troppo lenti troppo indietro per capire che tutto ciò che è digitale si muove alla velocità della luce e LORO coi loro grossi e grassi culi seduti sulle loro poltrone in pelle umana non lo capiranno mai o meglio faranno sempre finta di non capire se noi ci perdiamo qualcuno c’è sempre chi ci guadagna (fornitore di poltrone in pelle umana).

    1. Elsa Albrigoni

      sono una ragazza di 15 anni e mi sono imbattuta in questo blog (bellissimo,fra l’altro)..non ho potuto fare a meno di notare il commento di un utente di Bergamo che diceva più o meno così “non so dove viviate voi, ma mia figlia ha fatto 3 ore di informatica la settimana sia alle elementari che alle medie”; bè, carissimo utente, ti dirò una cosa: ANCHE IO SONO DI BERGAMO, E IN DIECI ANNI DI SCUOLA NON HO MAI VISTO MEZZO COMPUTER !!! E NEANCHE UN GENITORE DEL CONSIGLIO SCOLASTICO CHE, DOPO LA RICHIESTA DI CREARE UN’AULA D’INFORMATICA, SIA STATO ACCONTENTATO. Il computer è uno strumento utilissimo che mi permette di evadere da questa realtà (se, permettete, un po’ troppo stretta), e per usarlo ho dovuto farmi IO,IN PRIMA PERSONA, il mazzo di imparare da sola a usarlo perchè nessuno s’è preso la briga di spiegarmi. Ora,il mio commento è questo: “Dove vivi TU PIUTTOSTO, in paradiso?”

    2. davide cecio

      eppure volendo le cose si possono fare!
      in basilicata c’è stata l’iniziativa “un computer in ogni casa” ; i dettagli non li ricordo, comunque grazie ad essa ci si è potuti comprare un computer con un forte sconto (fino a 600 euro), e guarda un po’, oggi la basilicata è fra le regioni italiane con più computer (ovviamente in rapporto al numero di abitanti).

      BASTA VOLERLO!!!

  855. lino rossi

    Non so dove viviate voi, ma qui nella bergamasca,le scuole che ha frequentato mia figlia, elementari e medie avevano tutto il Pc con tre ore di informatica alla settimana.

    1. Mariano Colombatti

      viviamo in tutta italia eccetto che nella bergamasca, oppure siamo andati alla scuola pubblica e non in una da 3000 euro l’anno

    2. Roberto Massa

      sta parlando di scuole private,quelle che per iscriversi c’è bisogno del conto in banca? O della Scuola pubblica?Io nella pubblica ci lavoro e tranne a perspicacia di qualche Dirigente Scolastico vi sono i Pc e le altre scuole?Prima mi dimezzi gli organici e poi non assumi “gli esperti in materia” Docenti in Informatica con Laurea o quinquennale o breve”
      Se non fosse che per fortuna gli alunni si aggiornano a casa e qualche Docente autoaggiornato questi Pc resterebbero inutilizzati per tutto il corso.
      E non parlo della riforma Moratti.
      Scuola=Impresa.Purtroppo per lei L’impresa produce prodotti,la Scuola Cultura quella che và di anno in anno in decadenza.

    3. Roberto Massa

      sta parlando di scuole private,quelle che per iscriversi c’è bisogno del conto in banca? O della Scuola pubblica?Io nella pubblica ci lavoro e tranne a perspicacia di qualche Dirigente Scolastico vi sono i Pc e le altre scuole?Prima mi dimezzi gli organici e poi non assumi “gli esperti in materia” Docenti in Informatica con Laurea o quinquennale o breve”
      Se non fosse che per fortuna gli alunni si aggiornano a casa e qualche Docente autoaggiornato questi Pc resterebbero inutilizzati per tutto il corso.
      E non parlo della riforma Moratti.
      Scuola=Impresa.Purtroppo per lei L’impresa produce prodotti,la Scuola Cultura quella che và di anno in anno in decadenza.

  856. Ivan Castellucchio

    …ma si vergogni lei signor locci , che accetta solo discussioni a senso unico senza possibilita’ di contraddittorio …bell’esempio di democrazia ; mandare a vaffan…. una persona che la pensa diversamente da lei . Questo e’ il vero problema . non so’ se il signor pastrengo possa essere abbagliato da chi chessia , ma di sicuro lei ragiona con la testa ….ma quella di altri ,(quella di Grillo ) che sfruttando la sua piccola visione della vita , la strumentalizzano per scopi , ben altro che di alto valore ….puramente commerciali . Discutiamo se voglianmo , ma lasciamo spazio aperto a tutti . Ivan

  857. Gian Carlo Di Leo

    Messaggio inviato.
    Del resto mia figlia a quattro anni sta cominciando già a scrivere sia su carta che su PC e per fortuna non ha bisogno di aspettare che qualcuno dall’alto solo a fini propagandistici le faccia vedere un bel PC che non potrà usare comunque viste le reali risorse delle scuole.
    Comunque a quest’età sarebbe meglio che le scuole si impegnassero di più ad insegnare a leggere e scrivere bene visto poi l’elevato numero di analfabeti che ci troviamo in Italia o comunque gente bravissima a trovare un sito porno o a scaricare musica ma incapace di aprire un libro dalla parte giusta.

  858. paolo locci

    Mi rivolgo AL SIGNOR PASTRENGO
    Ma che cazzo viene a fare qui, vada a vaffanculo con tutta la compagnia di coglioni abbagliati dal mediocre nano imprenditore, si vergogni, queste sue idiozie le vada a raccontare nel forum di forza nanetti.

  859. Enrico Olivetti

    Avete notato la sparizione della Iorio?

    Deve aver finito il contratto a termine come troll.

  860. Alessandro Di Battista

    Sono un ragazzo che lavora in progetti di educazione alternativa in Guatemala, in una comunita’ indigena dove sto benissimo e dove apprendo molto piu’ di quello che do…vabbe’ volevo solo dire che questi nostri DIPENDENTI mi fanno ridere di gusto o piangere come un bimbo anche a 10000 km di distanza…io la mia mail l’ho mandata, diligentemente…

    Un abbraccio a tutti, e te Beppe, come dice il “CHE”, non indietreggiare mai, neppure per prendere la rincorsa!

    Alessandro Di Battista-Casco Bianco-Guatemala

  861. lino rossi

    se stanca avesse usato quei soldi per dotare di pc le scuole, indipendentemente dal modello, un certo comico avrebbe fatto un post, su quel povero ministro accusandolo di essere proprietario della microsoft come minimo, DEMAGOGO, DEMAGOGO, DEMAGOGO

  862. davide cecio

    —-
    Il libretto è accompagnato da un pezzo comico del portatore nano di Internet: ” il governo sta promuovendo la rivoluzione digitale attraverso una serie di iniziative senza eguali in Europa, a partire dall’insegnamento dell’informatica sin dal primo anno di scuola, sino alle agevolazioni per l’acquisto di computer e accessi alla larga banda”.
    —-
    informatica al primo anno?
    mia madre è insegnante, dice che “l’informatica al primo anno” viene insegnata per solo un’ora a settimana, e non da uno che ne capisce, ma da un insegnante che magari prima faceva storia e ora ha fatto un corso di aggiornamento per insegnare anche informatica….risultato?i bambini ne sanno mooolto di più di informatica rispetto agli insegnanti.Esterni non sono ammessi perchè ora la materia ha anche un voto,quindi solo un insegnante di ruolo può fare lezione.Mia madre ha 53anni e non ha mai acceso un pc in vita sua, a stento sono riuscito a insegnarle come leggere il blog di Beppe,cosa cazzo può insegnare di informatica a dei bambini che a quattro anni giocano già con la playstation,magari in rete?meno male che si è rifiutata…
    cmq domani mando la mail(ora ho sonno:-),ottima è anche l’idea di rispedire il libretto al mittente,magari come raccomandata a/r.

  863. Paolo Ferrara

    Beppe, ho appena visto sul sito dei “sub-inconscio proberlusconiani” di Repubblica, il video del Silviaccio. Vincera’. C’e’ poco da fare. Quello ha piu’ spazio a sinistra che a destra. Beppe, contro un buffone imprenditore ci vuole un attore commediante. Dai, fallo un cazzo di partito. Giuro, ti mando mia nonna come aiutante. Fallo. Fai il partito. Il nome? Il nome lo hai gia’ trovato. Parlamento Pulito. Possiamo vincere.

  864. Laura Stefano

    E- mail inviata, ovviamente a nome di mio padre (informato e d’accordo).
    Ho visto 2 gg fa il dvd dello spettacolo del 2005 di Beppe Grillo… non potendo credere a ciò che ho sentito (scusatemi, ma ho 19 anni, e pensavo che certe cose fossero riservate ai film catastrofici…) ho fatto qualche piccola ricerchina… caspita, è tutto vero! Almeno, quello che ho potuto verificare. La conclusione è questa:
    1. Passerò il dvd a tutti quelli che conosco, perchè la gente deve quantomeno sapere
    2. Mi mobiliterò, perchè l’Italia è e rimane il mio paese e, nel mio piccolo (molto piccolo, purtroppo) farò tutto quello che posso per tutelarlo.
    3. Mia zia Virginia in Australia la chiamerò via internet!!!
    Grazie

  865. Cristina Palermo

    Carissimo Grillo,
    ho appena inviato la mail con nome cognome indirizzo. Sono davvero disgustata per questa iniziativa governativa – e ce ne saranno altre…io insegno, sono quasi alla pensione (se riesco ad averla 🙂 ed ho cominciato ad usare Internet con il modem a carbone! Viva L’informazione libera!

  866. Emilio Lucchese

    VI RACCONTO UN POMERIGGIO MERAVIGLIOSO, RICCO DI CULTURA, DIALOGO E PACIFICO INCONTRO. SPERO APRIRA’ GLI OCCHI A TUTTI QUEI RAZZISTI CHE BLATERANO CONTRO LA SOCIETA’ MULTIRAZZIALE.

    ACCADE IN TOSCANA, UNA REGIONE CHE HA AVUTO IL CORAGGIO E LA LUNGIMIRANZA DI DESTINARE MILIONI DI EURO PER L’INTEGRAZIONE DEI LIBERI MIGRANTI NOMADI DI ETNIA ROM.

    I RISULTATI SONO STATI SORPRENDETEMENTE POSITIVI, SPERIAMO SOLO UN ANTEPRIMA DI QUELLO CHE COSTRUIREMO CON LA VITTORIA DELLE SINISTRE.

    VI RICORDATE IL POST DI BEPPE CON ZANOTELLI? SAREBBE CURIOSO SAPERE CHE NE PENSA, QUELLO CHE STO PER RACCONTARVI DIMOSTRA COME I NOSTRI DUE EROI AVEVANO RAGIONE E STAVANO COME SEMPRE TROPPO AVANTI!


    Auto della polizia ovunque. Ambulanze su e giù per la circonvallazione. Grida, lancio di sassi, barricate. E’ stata una vera e propria aggressione quella subìta nella tarda mattinata di ieri da alcuni agenti all’interno del campo nomadi di via delle Tagliate a Lucca. Come non se ne erano mai viste. Tutto è iniziato intorno alle 12.30, quando una pattuglia delle Volanti stava effettuando un posto di controllo in zona.

    Davanti ai poliziotti che intimavano l’alt, è sfrecciata una Fiat Tipo che, sgommando, si è infilata nel campo nomadi distante un centinaio di metri. Seguita dalla Volante per identificarli e procedere alla perquisizione. I nomadi hanno subito iniziato a inveire contro gli agenti: «Che cazzo volete? Qui stiamo a casa nostra, stiamo mangiando e non ci dovete rompere i coglioni».

    Dalle roulottes sono uscite altre persone, almeno una quindicina, la vettura della polizia è stata circondata, con fare minaccioso volevano impedire che gli agenti prelevassero il sospetto. In particolare il padre, la madre e una cugina del nomade fermato, si sono scatenati e hanno cominciato a colpire con calci e pugni i quattro agenti.

    Nel frattempo è arrivata una seconda pattuglia,
    mentre gli occupanti del campo avevano raccolto
    sassi, cocci di bottiglia, bastoni con cui iniziavano a bersagliare la polizia. Sono arrivate numerose auto di rinforzo, della squadra mobile e della Digos. La calma è ritornata solo dopo molte ore. Alla fine in questura sono stati condotti in stato di arresto quattro abitanti del campo, di età compresa tra 21 e 46 anni.

    RICORDIAMOCELO BENE ANCORA UNA VOLTA: LIBERI MIGRANTI NOMADI DI ETNIA ROM. ZINGARI. DUE GENERAZIONI DI DELINQUENTI ALLEVATE A SUSSIDI PUBBLICI PAGATI DAI LAVORATORI E TOLTI A GIOVANI, PENSIONATI, ITALIANI BISOGNOSI. UN UNICO DUBBIO CI ASSALE: SARANNO LIBERI LUNEDI’ MATTINA, O FORSE GIA’ QUESTA SERA?

    E CHI NON APPLAUDE E’ UNA MERDA FASCISTA, UN VIGLIACCO RAZZISTA O UN LEGHISTA UBRIACONE!

    PS
    VIRGINIO BERTINI, locale SEGRETARIO CGIL ha diffuso una nota di forte critica e condanna… che avete capito? NON DELLA RIVOLTA, MA DELL’OPERATO DELLE FORZE DELL’ORDINE!

    BERTINI, O BISCHERO, GRULLO E CITRULLO, MA VATTI A NASCONDERE SOTTO DUE METRI DI IMMONDIZIA. VERGOGNA! COME PUOI TOLLERARE CHE IN UNA CITTA’ COME LUCCA CI SIANO ZONE OFF-LIMITS PER LE FORZE DI POLIZIA???

    QUI NON SIAMO A NAPOLI, NON ABBIAMO IL QUARTIERE SCAMPIA DOVE PER ENTRARE LE FORZE DELL’ORDINE DEVONO ESSERE CORAZZATE

  867. Simone Baglivo

    X Giuseppe Calligaris –

    Caro Giuseppe, non vorrei discutere con te sul merito dell’intervento sulle verità nascoste di Zapatero, ma son curioso di incollare sul sito di Grillo l’intestazione presente sulla home page del sito da te segnalato. Cioè The New Order (che a me preoccupa solo il nome):

    Verso un Nuovo Ordine Mondiale?

    New World Order è il principale sito italiano dedicato alla tematica Nuovo Ordine Mondiale. Il nostro obiettivo sarebbe nel tentare di scoprire se la grande verità occulta sia reale o è solamente pura fantasia. Questa grande verità occulta consisterebbe in una cospirazione finalizzata nella creazione di uno stato fascista globale, orchestrata da una società segreta denominata “gli illuminati”, rete capostipite controllata dalle 13 famiglie dell'”élite” che esercitano il proprio controllo sull’umanità attraverso una rete di società segrete. Gli illuminati agiscono come un cancro. Tutte le principali società segrete scelgono scrupolosamente proprie reclute da destinare agli illuminati e tali individui vanno poi a ricoprire in tutto il mondo posizioni di potere. Infestano tutte le razze, le etnie, le religioni e le nazioni, eppure, tanto è efficace la segretezza a compartimenti stagni, che la maggior parte dei membri di queste società non sospetta nulla. Solo un’esigua minoranza, composta da individui appartenenti a particolari famiglie e alla loro progenie, approdano dai vertici ufficiali delle singole società segrete ai gradi degli illuminati, che si trovano ancora più in alto. Sono questi i livelli a cui le società segrete inviano i loro eletti, ma almeno il 95% dei loro membri non sa niente circa l’esistenza di questi livelli, né di chi li occupa e delle loro attività.

    (dal libro “Cronache dalla Spirale del Tempo”, di David Icke)

  868. rRose Selavy

    Stanca Lucio
    San Fermo Della Battaglia

    basta cercare su pagine bianche immettendo i dati che sono nella sua biografia nel sito del ministero

  869. Giuseppe Calligaris

    @ Giuseppe Natale

    a proposito di Zapatero…

    le verità nascoste su Zapatero (si parla anche della strage di clandestini)

    http://www.nwo.it/zapatero.html

  870. Vittore Ziarelli

    Carissimo Beppe, mail mandata…;-)

    Egregio Onorevole Stanca,

    Se fra i suoi impegni costituzionali potrà ricavare mai del tempo per leggere il Blog del Sig. Beppe Grillo, ed in particolare l’articolo che la vede protagonista, si renderà conto, se già non lo fa, di come l’iniziativa di mandare quelle 48 pagine a 16 milioni di famiglie, sia inutile ed oltremodo dispendiosa.

    Le chiedo cortesemente di non inviarmi alcun libretto informativo il mio indirizzo è:

    Vittore Ziarelli
    Via ***
    ***(PG)

    Chiedo quindi alla signoria vostra di esentarmi dal ricevere tale, a mio modo di vedere, inutile quanto dispendioso pezzo di carta.

    Grazie.

    Continuà così, permettimi di dire che stai veramente cominciando una vera e propria rivoluzione.

    Grazie Beppe

  871. Giuseppe Natale

    ******
    ******
    ******

    Ho trovato questa pagina web con dei video

    riguardanti….

    – Viva Zapatero

    – Beppe Grillo Un futuro sostenibile

    – Beppe Grillo Un Grillo per la testa

    tutto qui

    http://grillo.50webs.com

    Sconvolgente O_O

    ******
    ******
    ******

  872. Giovanni Pastrengo

    >inviamo una email a Stanca
    >all’indirizzo:>L.Stanca@governo.it
    >chiedendogli di non inviarci
    >nulla per posta
    Scritto da Beppe Grilli

    ———–
    E quale sarebbe la sua proposta caro Beppe Grilli?
    La proposta di promuovere l’insegnamento dell’informatica nelle scuole le sembra tanto peregrina? La sua mente di buffone quale idea avrebbe partorito?
    Ma non si accorge che queste sue iniziative rimarranno scritte ad imperitura memoria per testimoniare la mancanza di idee ed il continuo ostruzionismo che da sempre vi accompagna?
    Sa che le dico? Che adesso lei non è piu’ neanche un comico, non è ne carne e ne pesce, ma usa semplice pedina a disposizione dei politici di una certa parte.

    1. Vittore Ziarelli

      Tu che fai concretamente per migliorare il disastro incredibile in cui sta cadendo IL TUO paese…?

      Otre a votare il nano pelato, mi sembra chiaro.

    2. Laura Stefano

      Innanzi tutto… come mai “Grilli”? Una vecchia satira che, vista la mia giovane età, mi sfugge? O una sua personale visione dell’ironia? Magari problemi di vista? Un dito ballerino, che le impedisce di digitare la “o”?? Mi illumini.
      Comunque, non so se ha la più pallida idea del livello di informatizzazione in Italia. Da studentessa, le assicuro che almeno nelle scuole è ridicola. Ed è inutile che le spieghi il resto visto che basta leggere un po’ più in la del suo illustre naso, anche solo all’interno di questo blog, per rendersi conto che ha appena detto una stupidaggine. Perchè, a prescindere dalle tendenze politiche, il brano tratto dall’opuscolo informativo amorevolmente redatto dal nostro governo è, e lo dico senza remore, una gigantesca BUFALA.
      Buona giornata

    3. Jacopo Benedetti

      Caro signor Pastrengo,
      ci tenevo a farle notare solo un paio di cose: innanzitutto, come può vedere addirittura dalla “intestazione” virtuale, l’indirizzo di questo sito, il comico in questione – che io ritengo essere una delle poche persone che abbiano la dignità di dire apertamente ciò che i più tacciono, e indubbiamente l’unico a saperlo fare con quell’esilarante comicità alla quale deve la sua fortuna – si chiama Beppe Grill – o, non Beppe Grill -i. Ritengo di farLe un torto nel considerare questa svista ortografica come un’orrida battuta (pensiero che m’ha attraversato la mente, ammetto), La prego, quindi, di correggersi. Altra piccola annotazione: incredibile come la mente di un “buffone” – giacché se testualmente questo termine si prendesse, il signor Grillo è un buffone, un comico – riesca a “partorire idee” che oserei dire i governi presenti e (temo) futuri, non avrebbero che da invidiare. Ancora una breve puntualizzazione. Le voglio svelare che esistono, nel pensiero, due momenti: il momento “costruttivo”, o “positivo”, ed il momento “de-costruttivo”, o “negativo”. Il signor Grillo, nel proporre alternative soluzioni all’invio della “flotta cartacea” per l’informazione tecnologica (mi perdoni il linguaggio vivace), non è stato “negativo”, “critico”, bensì costruttivo: questo non è né mancanza di idee né ostruzionismo.
      Spero di non averLa offesa nel mio placido rispondere ad un intervento personalmente ritenuto insostenibile.

      Suo, Jacopo Benedetti

  873. Giuseppe Maisano

    email inviata col mio indirizzo
    fate lo stesso!!!

  874. Giovanni Pastrengo

    >Usare la carta per spiegare il
    >digitale è come mandare una missiva
    >a cavallo ai tempi dell’automobile.
    Scritto da Beppe Grilli
    —————–

    Scusi Beppe Grilli, la sinistra non avrebbe commesso un errore del genere… nel senso che non avrebbe fatto niente per migliorare l’informatizzazione in Italia. Proponga a Berusconi di inviare una email a tutti quelli che non hanno il computer e non gliene fotte na sega.
    Ci parli ancora della faccenda Unipol, caro Beppe Grilli.

    1. giuseppe d'ambrosio

      > nel senso che non avrebbe fatto niente per migliorare l’informatizzazione in Italia.

      scusa pastrenghi, io avrei preferito niente piuttosto che il dtt a nostre spese. e adesso l’opuscolo preelettorale (sempre ovviamente a nostre spese)

      >Proponga a Berusconi di inviare una email a tutti quelli che non hanno il computer e non gliene fotte na sega.

      e xk beruscone dovrebbe mandare una email a qlli che non hanno il computer? e allora, quando l’ha mandata che cambia?

  875. Edoardo Causarano

    Una famiglia di 5 unità fa quello che fanno tutte le altre. Si compra un impianto home theater (od un lettore dvd kiss se stà proprio al minimo sindacale… ma figurati se si rinuncia al totem?! piuttosto pane e mortadella!) e si affitta/compra il dvd. Ahò, a difensore de’ poveri! Ma che ti credi che la gente che tiene famiglia va più al cinema? O al teatro? O da Grillo? O al ristorante? O in pizzeria? A bbello! Lascia stare Grillo, se fosse un Dipendente a parlar così sarebbe grave. Perché? Perché sarebbe, suo malgrado, il migliore del branco. Fa il COMICO SATIRICO. SATIRA, you understand?! Piglia a stracci in bocca il potere… lo facevano i giullari alle corti medievali. Sò mille anni che va avanti, stà storia dé punì chi piglia per il culo il potere. Ahò… ‘nvece de dare addosso a Grillo, dai due calci in culo al prossimo stronzo che te fa er Marchese der Grillo : “… perché io sò io e voi nun séte un cazzo…”

  876. Riccardo Fiume

    A volte
    a volte si ha bisogno di un appoggio
    che può essere un luogo che ci ricorda momenti
    particolari della nostra vita
    oppure una persona
    una persona che sentiamo particolarmente vicina
    che ci sostiene in un momento difficile
    con la sua dolcezza, con la sua silenziosa empatia
    o con la sua consistenza etica e morale
    quella persona c’è è lì
    l’ho trovata
    è quella giusta per il momento
    è una donna
    mi sono sorpreso a pensare
    che vorrei che fosse mia madre
    non che la mia sia un mostro
    ma non è così
    ed io sarei un uomo migliore se fossi suo figlio
    ne sono certo
    come lo è stato suo marito un uomo migliore di altri
    e ho capito perchè
    io ho addirittura avuto una visione
    l’ho vista Presidente della Repubblica
    ora è possibile ascoltarla
    e sono certo che capirete
    se volete fatelo qui:
    http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=3976

    1. Riccardo Fiume

      errore!
      é sorella di un grande uomo non moglie.sorry.

  877. Antonio Ciardi

    EGR.Dott.Stanco
    La invito formalmente
    a SPEDIRE A ME,tutti i libretti che gli “altri”
    non vogliono.Sto pitturando casa
    e mi serve la carta.

    PS:Fogli 60PER60,ANDREBBERO BENE
    Grazie
    il vostro fedele “SEMPRE”
    Antonio Ciardi

  878. Max Puliero

    io me ne vado da sto paese….

  879. Edoardo Causarano

    Gentile Ministro Stanca,

    godendo del privilegio di poter accedere – previo pagamento del canone Alice, tra i più alti d’Europa – alla rete internet tramite collegamento ADSL, ho già avuto modo di consultare il libretto che il loro ministero è in procinto di spedirmi a mezzo posta. Desidero ringraziarla del pensiero rivoltomi e del desiderio di informarmi circa le numerose opportunità di innovazione offerte dai servizi telematici – per posta, qualora non potessi avvalermi delle suddette per la mancanza di adeguate reti di trasporto dati. Suggerisco pertanto di evitare la spedizione presso il mio domicilio del libretto cartaceo in oggetto, essendo esso già a mia disposizione in forma elettronica e di allocare le risorse così risparmiate all’estensione dei benefici del digitale a tutti i nostri concittadini che ne sono tuttora sprovvisti.

    Cortesemente,
    Edoardo Causarano

  880. gigi zullo

    Ma io dico, Grillo sei un comico??E allora fai quello!!Ma ti capisco,devi riempire il blog,facendo del moralismo sempre e comunque,il bravo e saputello.Certo,potrà servire a far presa su tutti quelli che stanno male o hanno problemi o su chi proprio non capisce nulla,ma spero non su chi riesca ancora a ragionare.Continuiamo sempre a gettare fango,continuiamo a dire che l’italia fa schifo!é gia un miracolo che non siamo sprofondati,ma di questo nessuno ne prende atto,sembra una cosa dovuta,nonostante le finanza disastrate ereditate da questo governo.
    Allora un piccolo suggerimento,proviamo a fornire idee costruttive senza insultare o capovolgere la realtà,senza iniziative ridicole tipo quelle proposte in questo sito,magari si riesce a costruire veramente qualcosa.
    E Grillo,ma perchè non si fa il conto di quanto deve spendere una famiglia di 5 persone che vuole andarla a vedere?Ma per favore,ipocrisia al massimo.
    TROPPO FACILE ESSERE FINOCCHI COL CULO DEGLI ALTRI!!!
    A buon intenditore…

    1. Ivan Castellucchio

      …sono d’accordo con Gigi Zullo . Beppe sei meglio come comico che guru donchisciottiano .Quanto costa vedere un tuo spettacolo o acquistare un tuo CD? . Perche’ , beppe non sei andato da celentano quando invitato? Perche’ hai capito che fare la vittima emarginata dal sistema , rende piu’ appetibili i tuoi spettacoli …meglio non inflazionarsi in TV ed evitarla , tenendo alta la suspanse e preziosa(commercialmente ) la tua immegine . Tua la scelta , se pur puramente commerciale , altro che idealista ; ma almeno se blog deve essere , che si alzi il tono dei contenuti , con proposte realizzabili e socialmente utili.Te lo ripeto …se credi di saper governare uno stato , una regione , una provincia od un singolo comune …candidati e vedremo di cosa sarai capace . Ivan

    2. paolo facchinetti

      io penso che i post di Grillo siano pieni di idee costruttive. Comunque laq tua battuta “TROPPO FACILE ESSERE FINOCCHI COL CULO DEGLI ALTRI” non è male!

    3. marco menichelli

      perche’ non ti affitti un pulmino magari beppe grillo ti fa lo sconto….coione…

    4. Davide Tommasin

      Secondo me Beppe non ha la pretenziosità di mettersi a governare un comune, regione ma attivando questo blog ha avuto l’idea di “gettare” delle idee provocatorie per cercare di smuovere la mentalità ormai globalizzata degli italiani.. che poi il blog sia un mezzo di marketing per la sua immagine e per fare soldi secondo me ben venga visto che tutti dobbiamo mangiare e pure lui con tutte le cause penso gli facciano comodo un po di soldi per gli avvocati. Magari mi ripeterò ma secondo me con questo blog ha trovato il connubbio per dire cosa pensa e per avere degli introiti (del resto l’ha sempre fatto con tutti i pro e i contro che comportava) ma la vittima o l’emarginato come aggettivo per Beppe mi sembra fuori luogo.

      Cordialità.

  881. Davide Tommasin

    Mail inviata.

    …qualcuno la leggerà? Speriamo 😉

    Un saluto a tutti.

  882. NINO ROSSI

    E TU PERCHè NON TE NE VAI A MORIRE GIA DA ORA ALL’ESTERO?!VISTO CHE LE CATEGORIE DA TE ELENCATE SONO TROPPE….E FO DIFFICOLTà AD IMMAGINARE INTELLIGENTE LA TUA ESTERNAZIONE …TI CONSIGLIO IN QUALITà DI TOSCANO ROSSO E VERACE DI ANDARTENE AFFANCULO…NON PER PATRIOTTISMO…MA PER LA SCARSA INTELLIGENZA CHE TI SI CONFà!
    SEI IL SOLITO INTELLETTUALINO CHE FINGE,SI LAMENTA,SBRAITA…SOLO PERCHè NON RIESCE A CONCLUDERE UN CAZZO…VAI ALL’ESTERO DISFATTISTA DI MERDA…E POI!?DIO MIO MA TI RENDI CONTO DI QUELLO CHE DICI!?TROPPI AVVOCATI E POCHI MATEMATICI!?POCHI SCENZIATO E TROPPI SCENZIATI…LASCIA IL TUO INDIRIZZO DI CASA E TI MANDO UN PO DI LIBRI DI STORIA…SEI COME TUTTI GLI ITALIANIFALSIALTERNATIVI…VIVI DI LUOGHI COMUNI…

  883. Niccolò Petrilli

    “Egregio Dottor Stanca,

    La ringrazio del pensiero a nome dell’intero popolo italiano, ma Le chiedo formalmente di non inviare al mio indirizzo il libretto “L’innovazione digitale per le famiglie”, già visionato e trovato oltretutto inutile non solo per chi sia già a conoscenza dell’informatica e del digitale, ma anche per chi è digiuno in materia. Sarei onorato di sapere che i soldi risparmiati per la mia copia verranno spesi per migliorare la situazione economica del nostro meraviglioso paese. La esorto a spendere il Suo tempo e i nostri soldi in modo più ponderato, magari incrementando la disponibilità di PC nelle scuole italiane e la libera concorrenza in materia di banda larga e Wi-Fi.

    Cordialmente,

    Niccolò Petrilli, studente universitario, scrittore e copywriter.
    V. xxxxxxx x, 58100 Grosseto.”

  884. roby rubini

    Campagna “NO alla censura. Grillo al Festival 2006”
    http://grilloalfestival.blogspot.com
    ***

    Sabato, gennaio 21

    Bloccato il quarto indirizzo email dalla RAI
    E’ stato bloccato e non risulta più operativo da alcune ore l’indirizzo email rai-tv@rai.it
    Resta funzionante (vedremo se bloccano anche questo) l’indirizzo:
    usfestival@rai.it – ufficio stampa del festival, uilizzato dai giornalisti per gli accrediti e i comunicati stampa. Anche gli altri indicati a lato risultano ancora operativi.
    La RAI sta dimostrando tutta la sua arroganza e mantiene un atteggiamento di superiorità nei confronti di tutti i suoi utenti che, ricordiamolo ancora, PAGANO un canone per il servizio reso e a quanto pare non hanno il diritto di fare una richiesta ai loro dipendenti-media.
    Non è la strada migliore per un buon futuro di convivenza e per quanto mi riguarda ho già disdetto il canone, che non pagherò mai più.
    Che non sia questa la cosa da fare tutti insieme?

    E’ a dir poco vergognoso anche il silenzio di tutti gli altri giornalisti e reti televisive, informati dell’iniziativa.
    Solo SanremoNews.it fino a questo momento risulta aver dato spazio alla notizia e questo fa onore al suo direttore, Carlo Alessi, raro caso di indipendenza nel panorama giornalistico italiano.
    Ma è logico che per parlare di Grillo ci vogliono le palle, cosa che i giornalisti italiani non hanno e ci vuole appunto spirito di indipendenza, cosa che i giornalisti italiani hanno perso da tempo, riparandosi chi più chi meno sotto questo o quel cappello politico..
    E i poliltici?? Già, i politici..
    Anch’essi sono stati informati, anche il Presidente Ciampi lo è stato.
    Nessuna voce finora da nessuno di loro.
    Vale la pena di ricordare che sono le stesse persone che parlano di parità di visibilità in tv (solo per loro ovviamente) e si riempiono la bocca con la parola DEMOCRAZIA, parola che purtroppo ormai ha un significato solo sulle pagine dei vocabolari..
    ***

    Scrivi alla RAI e visita:
    http://grilloalfestival.blogspot.com

  885. roby rubini

    perchè pagare?

    basta scrivere “sconosciuto” e rimettere nella buca.

    torna al mittente a spese della posta. 🙂

  886. Dino Olivieri

    Anch’io ho scritto al Min.Stanca:

    “Min.Stanca mi permetto da tecnico di darle qualche consiglio:

    WIMAX: spagnoli avanti tutta… olandesi avanti tutta… tutti avanti tutta e in italia non abbiamo nemmeno una legge quadro… né incentivi alle imprese per la ricerca e magari una sana liberalizzazione in materia per creare nuove imprese e occupazione.

    ADSL: dove abito arriva la ADSL più lenta che c’è e la più cara d’europa!

    Libretto: “L’innnovazione digitale per le famiglie”.
    Non me lo mandi grazie – l’ho già scaricato da internet e l’ho trovato inutile e banalotto – anzi se risparmia i nostri soldi e non lo manda a nessuno mi creda è proprio meglio.

    PC e Software: invece di spendere i soldi in libretti cartacei – attrezzate di più le scuole – o date incentivi non solo all’acquisto di hw, ma anche a quello del sw e soprattutto anche e soprattutto a chi il sw lo produce in italia!!! (visto che il 99% del sw a pacchetto che installiamo nel ns paese è di produzione estera).

    Insomma Min.Stanca – noi tecnici informatici italiani siamo davvero esausti dalla cecità (miopia sarebbe eufemistico) dei nostri governanti in materia tecnologica.

    Le consiglio di scrivere un libretto: “L’innovazione tecnologica per i governanti” – sicuramente ci costa meno (almeno in numero copie) e forse ci servirà molto molto di più!!!!

    Saluti.

    _________________________________________________
    dr. Dino Olivieri – IT Consultant, Web Expert”

    1. Niccolò Petrilli

      Mi sono permesso di copiare la Sua lettera per inviarla anche a mio nome.

  887. Gianfranco Lo Monaco

    Volevo rispondere all’intervento di Davide……
    Mi sa che mi devo scaricare il libretto del ministro…
    8-D

    ************************************
    …e’morta la Balena a Londra!!!!

    ….stavano cercando di riportarla al largo perche’riprendesse vita…

    io lo farei con questo governo,e’oramai in fin di vita…portiamolo al largo e abbandoniamolo alla deriva!!!

    Davide Caiaffa 22.01.06 00:31

  888. Cristian Riccardi

    … e Stanca ha avuto anche la mia mail.

  889. roby rubini

    NON PERMETTERTI MAI PIU’ DI AGGIUNGERE O LEVARE PAROLE AI POST CHE PUBBLICO QUI O UNA DENUNCIA NON TE LA LEVA NESSUNO.
    IO NON HO MAI INSERITO NEI MIEI POSTS LA PAROLA SIGNORAGGIO E NON MI OCCUPO DI QUESTO ARGOMENTO.
    NON RIPROVARCI.

  890. Gianfranco Lo Monaco

    ahahah, mi hai fatto ridere!
    ……la metafora della balena mi sembra adatta per dare l’idea di questo governo, grande, grosso, inaffondabile….
    ma sarebbe veramente ora di portarlo alla deriva!

    e questi, i nostri dipendenti, invece stanno pensando di posticipare lo scioglimento delle camere per poter lavorare “in pace” ancora 2 settimane, per convertire in legge un po’ di decreti…… Non è più sostenibile una presa in giro continua!

    e pace all’anima della balena, mi ha fatto veramente pena vederla aggirarsi senza meta NEL TAMIGI!

    Grazie Beppe di esistere.

  891. daniele menegatti

    Appena inviata un’ è-mail pesante a Stanca..
    Chissà se riceverò la visita dei carabinieri a casa??

  892. andrea tinti

    Ragionamento di logica elementare.
    Premesso che i soldi spesi per il libretto informativo potrebbero essere spesi in maniera più utile, mi domando però una cosa: se l’opuscolo deve servire ad informare sull’utilizzo del computer, si suppone sia diretto a chi appunto il computer o non ce l’ha o non lo sa usare adeguatamente.
    Di conseguenza, mi dispiace dirlo, ma l’unico mezzo di diffusione efficace è la posta e non certo internet.
    Si può discutere sull’utilità dell’iniziativa, ma non sul modo in cui viene portata avanti.

    1. Niccolò Petrilli

      Ma a quel punto sarebbe necessario sapere chi ha il pc e chi no…oltre al fatto che inviarlo ai miei nonni, coppia attiva ma ultrasettantenne, non ha alcuna utilità.

  893. michele martelli

    e-mail mandata

  894. Vincenzo Catanese

    Anziché stampare librettini (con le problematiche ambientali che ciò comporta) perché non inondare la tv di spot Pubblicità Progresso con l’invito a collegarsi ad un sito governativo per scaricare il libretto in formato digitale??
    Troppo avveniristico per un popolo di GrandeFratelloGossipDipendenti??

    1. Cristian Riccardi

      Certo che no. Il Ministro Stanca sa che non tutti sono digitalizzati o non si possono permettere un pc o non si possono permettere la banda larga. Praticamente un genio!

    2. Paolo Tonini

      Zitti per carita’,
      lasciate che inviino questo benedetto libretto, mica che gli saltasse in testa di fare un censimento per sapere chi possiede un pc a casa ( e con la scusa poi ritrovartelo tassato )

      saluti

  895. Edoardo Argentini

    GRAZIE PADANIA E GRAZIE LEGA!

    Ancora una volta, gli unici a dare voce a una battaglia di libertà.

    Come sempre, a fianco della gente, contro i soprusi del potere… alla faccia dei tanti ipocriti pronti solo a bollarci ignoranti e razzisti.

    UMBERTO TORNA, IL TUO POPOLO TI ASPETTA

  896. Raffaella Biferale

    testo dell’email inviata a Stanca
    Egregio Ministro, la esorto a non inviarmi alcun opuscolo per posta, relativo all’innovazione digitale. Risparmi i soldi della carta e della spedizione, e lo invi a questo indirizzo e mail. Al posto di mandare milioni di opuscoli, faccia invece in modo che l’informatica venga DAVVERO insegnata nelle scuole (non con un PC per 20 allievi), e regolamenti il mercato dell’ADSL in modo che le tariffe italiane si adeguino a quelle degli altri paesi europei. L’innovazione digitale passa anche e sopatutto dalla possibilità di accesso per tutti.
    distinti saluti
    Raffaella Biferale

  897. Fabio Crudele

    Testo inviato al ministro:

    “Spett. Min. Stanca
    sua Sede

    In qualità di professionista Microsoft le chiedo di non inviarmi l’opuscolo informativo cartaceo: sarebbe un inutile spreco di denaro pubblico. Suggesisco altresì di devolvere i costi risparmiati (relativi alla produzione/spedizione del materiale calcolato sul numero di coloro che fan richiesta di essere esclusi da tale operazione) ad iniziative che tendano ad allineare i costi della banda larga a quelli notevolmente più economici delle altre nazioni europee.
    seguono i miei dati personali:

    Nella speranza che e numerose mail che lei sta ricevendo in questo periodo avente oggetto similare alla mia sortiscano un qualche effetto saluto cordialmente”

    — non resta che sperare che il ministro ora legga, cosa che sinceramente dubito… ma hai visto mai… —

  898. omar Conti

    E-Mail mandata.
    l’ hanno già detto…: che tristezza …

  899. Giuseppe Carosi

    io ho appena inviato una mail, non tanto di protesta, ma di richiesta a non inviarmi nessun opuscolo o libercolo o qualsiasi cosa che io nn voglia ricevere, all’indirizzo mail del dipendente Stanca.
    facciamolo tutti.
    facciamoci sentire.
    perlomeno mandiamogli in tilt i server!!!!

  900. Riccardo Solimena

    Io la mia email l’ho inviata. Ho letto prima il libricino digitale. Speriamo che lo facciano anche in molti altri. Sto spargendo la voce. Ciao Beppe

  901. Ruggero Tacchi

    La mia mail (niente gentile ministro o altre forme di cortesia):

    Non ci invii il libretto “L’innnovazione digitale per le famiglie”.

    L’abbiamo già scaricato.

    Risparmi questi utili soldi (nostri).

    E non desidero neanche la lettera di accompagnamento di Berlusconi.
    Risparmi anche quei soldi (nostri).

  902. Edoardo Argentini

    Ultima trovata del genio Mercedes Bresso: abbassare il limite di tempo per l’assegnazione di case popolari ai cittadini extracomunitari residenti in Piemonte: vorrebbe passare dai 3 anni attuali ai 6 mesi, come limite per avere diritto ad un alloggio popolare.

    E’ UN INSULTO VERSO I CITTADINI PIEMONTESI CHE DA SEMPRE LAVORANO E PAGANO LE TASSE

    La Bresso non si smentisce mai. Dopo la Val di Susa, questo è un nuovo attacco alle spalle del popolo piemontese.

    La Bresso forse ignora che certi cittadini residenti in Italia dalla nascita si trovano a fare i conti CON AFFITTI DOPPI RISPETTO ALLA PENSIONE O ALLO STIPENDIO DA PRECARI CHE PERCEPISCONO

    IGNORA LE GIOVANI COPPIE DI ITALIANI che dopo anni di lavoro, dopo aver nutrito una speranza di stabilità per il loro futuro abitativo, si rendono conto di essere solo delle marionette in mano alla sinistra, che devono subire LE STRONZATE che decidono questi politici buonisti.

    AVANTI DI QUESTO PASSO! E se non bastano le case popolari? Che facciamo, GLI CEDEREMO LE NOSTRE PROPRIETA’, SIGNORA BRESSO???

    Tanto a lei sicuramente una casa dove stare non manca e forse pensa che tutti gli Italiani guadagnino come i politici.

    CHE SCHIFO!

  903. Francesco Biacca

    Salve,
    sicuramente è una spesa che agli occhi dei più può risultare inutile.
    Sicuramente fare pubblicità al governo su questo aspetto può risultare contestabile.
    Sicuramente si potevano spendere questi soldi in altro modo.
    Sicuramente è giusto fare notare questo ennesimo spreco del nostro “caro amato Stato”.

    Ma altrettanto sicuramente bisognerebbe sottolineare che viviamo in uno Stato che ancora finanzia e tiene in vita l’Alitalia, nonostante i continui disservizi ed i costi elevatissimi (provate a prendere un aereo da Reggio Calabria a Roma e fatemi sapere).
    Altrettanto sicuramente si dovrebbe sottolineare ciò che lo Stato fa per limitare la libertà digitale del popolo. Bisognerebbe scrivere che in questi giorni l’Authority (che personalmente ritengo senza alcun reale valore), autorizza Telecom Italia ad essere monopolista in fattore di telecomunicazioni su rete fissa ed accesso Internet.

  904. Camilla Silvestri

    Certo che queste iniziative non hanno eguali… nessuno è peggio di noi!

  905. Simone Niossi

    Grande idea!! Mandiamo indietro la guida all’indirizzo di Stanca! Io 60 cent ce li spendo più che volentieri!

  906. marzio rossetti

    …mangiate meno carne se non volete diventare come stanca. la carne fa male al ciervellos. ciao

  907. roby rubini

    Spedita la email a Stanca.

  908. Filippo Lippato

    Una notizia fresca fresca…
    Paolo Berlusconi,cioè il fratello del grande Biscione ha messo le mani sulla Garelli…
    O meglio… la Solari.com (ditta che “smercia” decoder per il digitale terrestre da lui controllata) dopo aver fatto soldi a palate grazie agli incentivi regalati dallo stato per l’acquisto dei decoder (una bufala pazzesca!) ha rilevato la Garelli.
    Il Biscione ha negato di sapere che il fratello smercia i decoder e quindi di averlo favorito tramite gli incentivi.
    Detto questo,stamattina leggevo sul giornale che viaggiare in due sul ciclomotore non è più reato… non capivo… non era da molto tempo che era stata fatta una legge che puniva con il sequestro del motorino chi non portava il casco o aveva un passeggero a bordo… mi ricordo il vespaio di polemiche… non riuscivo a capire il perchè di questo dietro front.
    Dopo aver saputo che il fratello del Biscione ha di fatto acquistato la Garelli,ho cominciato a capire… vuoi vedere che per vendere qualche motorino in più domani toglieranno anche l’obbligo del casco?
    Vuoi vedere che il libretto “L’innovazione digitale per le famiglie” ce lo porterà un postino a bordo di Garelli nuovo fiammante?
    E ancora… Polizia/Carabinieri/Vigili/Corpo forestale/Protezione civile e chi ne ha più ne metta tutti su Garelli?
    Per finire in bellezza 1000 euro a chi acquisterà un Garelli! Evvaiiii!
    Uno+Uno=Due

    F.Lippato

    1. Filippo Lippato

      Paolo Berlusconi rilancia la Garelli. A dare la notizia è stato ieri il quotidiano “MF” secondo il quale lo storico marchio motociclistico è stato rilevato dalla Solari.com, controllata dalla PBf srl. La società, scrive MF, è quindi pronta a lanciare sul mercato uno scooter da 50 cc che sarà commercializzato in 30 mila esemplari e che costerà meno di 2.000 euro. Il nuovo scooter arriverà sul mercato a partire da aprile. «Valeva la pena investire e credere in questo storico marchio», ha detto Paolo Berlusconi al quotidiano, «così abbiamo deciso di farlo resuscitare con un’operazione che riporterà in Italia un prodotto di qualità». Garelli, per i 40-50enni significa soprattutto “Mosquito”, la bicicletta che con una semplice leva diventava motociclo: basse prestazioni in termini di velocità, ma comodità per il trasporto cittadino. «Inizialmente, partiremo con questo unico modello che commercializzeremo puntando alla grande distribuzione, trovando l’accordo con un produttore specializzato», prosegue l’imprenditore-editore, «ma poi in futuro potremmo anche pensare di ampliare la gamma». A realizzare lo scooter sara un’azienda cinese, la Shanghai, che ha concesso l’esclusiva distributiva del Mosquito alla Solari.com.

  909. roby rubini

    Miei cari provocators,
    intanto non sono “in intimo” con beppe grillo, come dite.. se lo fossi, nel senso più pulito del termine, avrei moooolti meno problemi di quelli che ho, ma ne avrei comunque tanti, perchè parteciperei in prima persona ai suoi, che in confronto a quelli che ho io, sono ben più gravi.
    Invece non lo conosco proprio, non più di voi almeno, e mentre mi ingegno per superare i miei problemi, parteggio per lui così, perché ritengo che QUESTA sia la prima sfida vera che dobbiamo vincere, quanto meno per dimostrare di essere uniti, almeno per lui, e non solo a parole in un blog.
    Il fatto che avrei impestato il blog è stata la prima cosa che ho scritto via email a Beppe, e lo aggiorno ogni notte sulla cosa. Non può essere diversamente, visto che sono l’unico a spingere a quattro mani questa cosa. Devo dire però che mi dispiace vedere questa ipocrisia. E’ facile fare parole in un blog, ma muovere il culo è diverso.
    Non possiamo chiedere a Beppe un link per questa iniziativa, sarebbe inopportuno.
    Pertanto posso solo informare la gente come posso, anche i bloggers qui, che in maggioranza non ne sanno proprio nulla.
    Scommetti che ora che Beppe ha chiesto una email per Stanca ne partono valanghe?
    Ma se la chiedo per lui io non fa lo stesso effetto…
    Ed è grave che sia così… cazzo se è grave:
    vuol dire che guardate solo al nome, non ai contenuti!! Beppe dice caga: tu caghi. Lui dice piscia, tu pisci. Io dico manda una email per Beppe in tv e tu mi snobbi? Ma sei fuori??? Così snobbi lui, e sei ipocrita restando qui…
    Grillo non mi ha mai risposto nulla finora.
    Ma i miei posts sono sempre lì…
    Riesci a capire che sta semplicemente guardando come va a finire?
    Voglio ribadire il concetto base:
    Se accetta o no di andare al Festival sono cazzi suoi.
    Noi lottiamo perchè sia invitato: questa è democrazia.
    O sarebbe come non lasciar incidere i dischi a Fossati…
    Non vi piace Fossati?
    Pazienza.
    E Grillo ??

    ***
    No alla censura
    http://grilloalfestival.blogspot.com

    1. luca ferro

      hai ragione roby !!! mettiamocela tutta !!!!

    2. Riccardo Fiume

      Mi sa che stai diventando paranoico e cominci a vedere complotti dappertutto.
      Io ti ho solo chiesto se PER FAVORE puoi non smitragliare il blog con 7 commenti di fila.punto.
      Per il resto fai come ti pare, per me è una battaglia persa, ma questo non c’entra con quello che ti ho detto.
      Secondo me NESSUNO dovrebbe bombardare il blog con commenti a raffica, anche io mi sono scaldato sulla faccenda ostaggi e ho postato credo 5-6 volte in un giorno, ma non a blocchi di 4 post consecutivi.Questo è il punto che ho voluto segnalarti ed io riesco a rimanere sul punto.
      Ma che parlo arabo?

  910. alessandro calosi

    Spedita l’email di “disdetta”.
    Chissà se a forza di mandarne si intasa la casella di posta e magari ne parla la tv e magari poi non spediscono più niente.

    Continuate a spedire gente.

  911. angela gagliardis

    ma…..la tipografia che stamperà questi opuscoli, di chi sarà?

    1. angela gagliardis

      e tutto finirà in pattumiera!
      che bello..eh?
      spero almeno che usino carta riciclata….ma dubito.

  912. tomash Mia

    Ho provato a dare un’occhiata al libretto che verra inviato alle famiglie e con non troppa sorpresa sin dalle prime pagine se ne evince che è molto più che interessante.
    Chiaramente chi è già collegato alla rete,avendo a disposizione l'”intera” conoscenza di cultura,scienza,informazioni,SCAMBI,ecc…sarà sicuramente già a conoscenza dell’enorme quantità di servizi utilissimi che la rete offre,come il libretto in questione che è a disposizione di tutti sul sito __di stato__
    Grazie Peppe “Sprecare meno è il futuro”

  913. Giampietro Belotti

    La mail l’ho inviata, ma non è possibile continuare così.

  914. kenzo tange

    Vuol dire che sparisci???
    Finalmente una bella notizia!

  915. Andrea Gardini

    E perchè Stanca lavorava all’IBM…
    pensa se avesse lavorato in microsoft!

  916. Marco Caruso

    Beppe Grillo ora non ci servi più. Addio.
    ————————————————

    Il signore sia lodato!

  917. Simone Niossi

    Certo che le pagherà il popolo italiano! Verranno pagati con le nostre tasse! Verranno sottratti a potenziali investimenti per lo sviluppo o per eneglie rinnovabili o per altre mille iniziative sicuramente molto molto più utili!

    E c’è di più: sono pronto a scommettere che la ditta che ha l’incarico di stampare i libretti ha qualche legame con Berlusconi! Per caso è stato fatto un bando di concorso per scegliere tale ditta? Ne dubito.

    Siamo allo sbando totale…

  918. Simone Niossi

    Questo è il testo della mail che ho inviato a Stanca:

    Scrivo in merito all’opuscolo “L’innovazione digitale per le famiglie” che lo stato intende inviare alle famiglie italiane. Vorrei sapere come fare per NON RICEVERLO visto che per quanto riguarda il mio nucleo familiare siamo già abbastanza informatizzati e vorrei evitare di SPRECARE i soldi dello stato con un’iniziativa retrograda e inutile.

  919. Leonardo Campanale

    Questa la mia mail per Stanca….
    Venerabile Ministro,
    le scrivo riguardo l’opuscolo informativo in oggetto che intendete inviare a 16 milioni di famiglie italiane, chiedendole cortesemente di risparmiare i 45 centesimi di euro del mio in quanto, avendo lavorato per la IBM, come del resto anche Lei ha fatto, sono a conoscenza di tali tecnologie da tempo e le utilizzo continuamente.
    Riterrei più utile investire del denaro pubblico nell’innovazione delle infrastrutture pubbliche, in primo luogo nella scuola, che può svolgere un importante ruolo di volano nel tanto auspicato processo di innovazione del nostro paese.
    Cordialmente
    Leonardo Campanale

  920. gianni guelfi

    I PALADINI DELL’ ANTIPOLITICA

    Incredibile come molti italiani siano ancora convinti che chi ha sempre vissuto lontano dai palazzi della politica, offra le migliori garanzie per una efficace azione di governo. Ed in base a quale miracolo uno totalmente digiuno di poltica dovrebbe improvvisamente trasformarsi in un bravo Primo Ministro, saltando a pié pari tutta la gavetta solitamente fatta in questi casi dagli altri inquilini di palazzo Chigi che lo han preceduto?
    Ma perché ha saputo amministrare i suoi affari in modo impareggiabile, rispondono i suoi ammiratori. Già, i SUOI affari.Che non erano quelli della nazione tutta, ma solo e soltanto i suoi.
    Cosi, per 5 anni abbiamo assistito a continui attentati alla Costituzione, a continue baruffe tra l’ antipolitico e gli altri corpi e istituzioni dello Stato, che non ci tenevano a recitar la parte dei consiglieri d’ amministrazione Mediaset. Quelli che gli dicono sempre di si.
    Oggi, di fronte al fallimento del loro beniamino, che pur godeva di un’ amplissima maggioranza, i suoi ammiratori, che tutt’ ora applaudono entusiasti ad ogni sua soperchiera scambiandola per prerogative dell’ antipolitica, non trovano di meglio che incolpare l’ opposizione.
    E lui, quello che aveva promesso di far prosperare l’ Italia con metodi apolitici e squisitamente imprenditoriali, come lo spiega il suo fallimento?
    Col fatto che il suo partito, ovvero lui stesso, non avesse il 51% dei voti.
    Cioè, colui che si presentò come antipolitico per eccellenza si lamenta di non aver goduto di maggiori poteri.
    Avete capito cari paladini dell’ antipolitica?
    Per funzionare Berlusconi necessita di pieni poteri politici, sennò nisba.
    Se non ci fosse da piangere perché c’ è andata di mezzo l’ Italia, troverei tutto ciò sommamente ridicolo.

    G

  921. Davide Caiaffa

    Barretti prima di essere cosi’cafone…dai uno sguardo al sito!!!!
    ….stronzo!

  922. manuela bellandi

    hai presente quel gioco che devi colpire il topo con il martello quando esce dal buco ?

    mi sembra di giocare!

    il film racconta una storia fatta di parole, è bellissimo come lei impara a leggere per amore della sorella…

  923. Riccardo Barretti

    Spammer di merda vai affanculo te e’ tutti gli spammer di merda come te.
    Non ce ne fotte un cazzo del tuo sito web di merda.
    Hai rotto i coglioni.
    Vai affanculo.
    Sparisci.

    Si’ ok censurate pure questo messaggio ora, l’importante e’ che lo spammer di merda l’abbia letto.

  924. Paolo ariu

    E poi secondo Berlusconi sono gli enti locali che sprecano i soldi pubblici!!!

  925. manuela bellandi

    notte zio,

    arrecordate che sei sempre er mejo!

  926. Marco Garriga

    SENZA DUBBIO SPEDIRE PER VIA CARTACEA UN LIBRETTO CHE PARLA DELLA DIGITALIZZAZIONE DEL PAESE È, DI PER SÈ, UNA DIMOSTRAZIONE DI FALLIMENTO …

    … E TUTTAVIA, PERCHE’ LO FÀ?? LA GENTE E’ COSÌ STUPIDA DA NON CAPIRLO??

    … PURTROPPO, HA RAGIONE DELLA VALLE: BERLUSCONI SI CONSIDERA IL PADRONE DELL’ITALIA … UN POPOLO DI STUPIDI IGNORANTI CHE SI PUÒ SOTTOMETTERE FACILMENTE CON L’IMBROGLIO GRAZIE ALLA SUA IGNORANZA … LE PROSSIME ELEZIONI CI DIRÀ SE BERLUSCONI HA RAGIONE …

  927. Raffaella Biferale

    Infatti! Non è loro interesse far sì che DAVVERO tutti possano accedere a internet. E’ troppo fuori controllo. Così come non è mai stato davvero interesse del potere che la gente inizi a pensare con la prpria testa. Basta vedere i programmi scolastici. Non si insegna la critica, la valutazione personale, la creatività. Solo l’acquiescenza e la ripetizione, il nozionismo e la specializzazione selvaggia, senza basi culturali. Così non si fa latro che perpetrare la divisione in classi della società, per cui esiste comunque una classe di pochi eletti che accede all’informazione e alla cultura critica, e la massa che si becca il grande fratello! Mi sembra chiro, come disegno.

  928. Riccardo Barretti

    “Usare la carta per spiegare il digitale è come mandare una missiva a cavallo ai tempi dell’automobile.”

    Beppe il tuo umorismo non ha limiti, sono ancora piegato per questa frase ahahahahahah!

    Cmq cosa vuoi aspettarti da ‘sta gente che manco sa cos’e’ un computer e una rete 😀
    Saranno gli stessi che hanno scritto una roba simile:
    “Il primo Windows fu il 3.0, instabile, capriccioso, difficile da gestire”
    (da Affari&Finanza su laRepubblica – 18.7.2005)
    (cit. “virgolette” di puntoinformatico.it del 19/01/2006)

  929. Paolo Rivera

    Il film lo conoscevo da sempre.. W.G. è troppo brava. Dovrei dilungarmi…..ma, diciamo che battiamo le mani insieme….ci ritroviamo.

  930. Gianni Proietti

    Er monno va avanti…da se!
    Ormai è tardi…
    tutti nella rete siam caduti.
    Un giorno ci saranno in rete
    sei miliardi di pensieri.
    Nessuno uguale.
    Peccato che io quel giorno non ci sarò
    sulla sponda del fiume.
    O, forse sì! E’ tutto così veloce che magari faccio in tempo.

    Buonanotte a tutti
    Buona, la prima

  931. kenzo tange

    Ho finito anche i commenti da fare…aspetto solo il 7 aprile!

  932. Luciano Verdicchio

    Avendo letto che a breve dovrei ricevere nella mia buca delle lettere un libretto informativo riguardante l’ innovazione digitale, vorrei far presente al ministro che il sottoscritto è già a conoscenza del mondo telematico e che quindi ha preferito scaricare il libretto dalla rete.
    Spero di far risparmiare i soldi per la stampa e l’ invio della mia copia; consiglierei, inoltre, di pubblicizzare la possibilità di reperire il “libretto” anche in forma digitale, risparmiando in questo modo un po’ dei soldi di tutti noi.
    Grazie per l’attenzione.

  933. David Genovese

    Possibile che in piena “rivoluzione digitale” per scaricare un libretto di 48 pagine di amenità debba eseguire 9 download?

    1) Copertina e credits [.pdf 559Kb]
    2) Presentazione del ministro Stanca [.pdf 227Kb]
    3) Sommario [.pdf 687Kb]
    4) Premessa – Computer e internet sempre più a casa [.pdf 837Kb]
    5) Cap. 1 – Gli incentivi per acquistare il computer [.pdf 1,07Mb]
    6) Cap. 2 – Strumenti a disposizione del cittadino [.pdf 837Kb]
    7) Cap. 3 – Utilizzare le nuove tecnologie [.pdf 824Kb]
    8) Cap. 4 – Servizi per le famiglie [.pdf 1,78Mb]
    9) Cap. 5 – I nuovi diritti del cittadino digitale [.pdf 635Kb]

    per un totale di neanche 7Mb… con un adsl semi-indecente ci vogliono 2 minuti per scaricarli tutti, ma 15 minuti a forza di cliccare!

    forse è meglio se i contenuti del libretto li legge qualche velina sul tg satirico di emilio fede…

  934. Davide Caiaffa

    …e’morta la Balena a Londra!!!!

    ….stavano cercando di riportarla al largo perche’riprendesse vita…

    io lo farei con questo governo,e’oramai in fin di vita…portiamolo al largo e abbandoniamolo alla deriva!!!

  935. Jim Sotherland

    PER LA SERIE **********BERLUSCONEIDE********************

    Eccovi tutte le ”ULTIME BUGIE DI BERLUSCONI”

    RACCONTATE A MATRIX, SMENTITE PUNTUALMENTE:

    espertone.blogspot.com

    STRAORDINARIO,

    NEANCHE I GIORNALI NE HANNO PARLATO!

    !

    !

    !

    !

    !

    !

  936. Dott luca faccio

    Salve a tutti
    Ho notato che è stata istituita “una campagna” per far si che Beppe Grillo venga invitato al Festival di Sanremo… Navigando per la rete sono vennuto a conoscenza che Annalisa minetti è stata esclusa perchè “cieca”… Fonte notizia: http://www.disabiliforum.com/forum%2Ddis1/forum_posts.asp?TID=7078&PN=1
    Credo che x capire il valore di ogni cosa sia indispensabile la sensiblità e non mi pare che da quanto dice la cantate al festival ce ne sia(ovviamente mi baso su quanto rivela la notizia non ho altre prove) mi chiedo se il clima di tale manifestazione canora sia ingrado di comprendere il messaggio di Beppe Grillo visto che per comprenderlo veramente per me serve molta sensibilità
    Non è meglio che non ci vada visti gli atteggiamenti? Cosa ne pensate?
    Il mio blog è http://lucafaccio.blogspot.com/
    Se mi contattate tramite e-mail mi è più comodo e potremmo continuare la discussione se vi interessa
    Grazie
    Dott. Luca Faccio

    1. roby rubini

      Caro Luca,
      per parlare del marciapiede che serve a te, come di tante altre cose così, ed ottenere qualcosa, hai visto da solo in 17 anni che non basti tu, come non basto io – da soli.
      Ci vuole gente come Grillo perchè sa parlare alle masse.
      Ma è assurdo che possa farlo solo dal vivo, a diecimila persone alla volta, quando potrebbe farlo, ed ha il diritto di farlo, in tv, parlando a 10 milioni di persone alla volta.
      Quando andò al Festival l’ultima volta fece un successo strepitoso.. I muri dell’Ariston sono ancora crepati adesso, da quanto tremò il teatro.
      Di questo hanno paura. Per questo lo tengono fuori. A questo serve la campagna per Grillo al Festival.
      Se ci vuole andare o no, e cosa dirà o come reagirà la gente, sono fatti suoi.
      Noi DOBBIAMO ottenere l’invito per lui perché come vedi, il fatto stesso che chiudono le email per non riceverne altre, testimonia che il nostro valore per loro è ZERO, come il valore di Grillo è zero.
      Con la differenza che noi, Grillo compreso, siamo il popolo, e loro sono i dipendenti.

      Poche balle quindi. La RAI ha rotto i coglioni.
      A tutti.
      Non hanno motivi validi per non invitare Beppe a Sanremo, se non quello che gli rode il culo farlo.
      Il programma del Fetival 2006 fa acqua da tutte le parti e spendono miliardi per chiamare chissà chi dall’america, quando abbiamo un personaggio che da solo sfonda tutti gli apparecchietti dello share.
      Ma che cazzo…

      FACCIAMOGLI PIEGARE LA TESTA UNA VOLTA TANTO.

  937. manuela bellandi

    …mi sembra naturale che questa informatizzazione verrà realizzata solo sulla carta…non credo che il governo abbia alcun interesse a far accedere ad internet sempre più persone…è senz’altro più conveniente ebetizzare la gente con tv e play station.

  938. Raffaella Biferale

    Ho un nipote di 9 anni che fa la quarta elementare. Naturalmente ha una dimestichezza assoluta con il computer. Gli ho chiesto se l’avesse imparato a scuola. Mi ha risposto: ma che dici? A scuola c’è un PC per 20 ragazzi, e chi lo vede? L’ho imparato da solo, con l’aiuto di mio padre (mio fratello,professore univesitario, che al pari di me, vive con il PC). Dove stanno le famose tre I (informatica, inglese, la terza non me la ricordo…).L’informatica non esiste alle elementari, i ragazzi imparano da soli, o grazie ai genitori. L’inglese mio nipote l’impara presso una scuola privata, ha fatto passi da gigante. A scuola gli insegnano al massimo a dire yes. Tutte ca….te quelle che hanno raccontato. per fortuna c’è l’iniziativa dei singoli, per esempio esistono cooperative che organizzano corsi di infomatica di base per anziani, in modo di metterli in grado di usare un PC. La possibilità di ussre il PC e di accedere a molti servizi online sarebbe di grande aiuto per molti anziani, se non altro perchè potrebbero richiedere molti servizi online senza spostarsi. Mio padre, senza corsi si è messo lì e ha imparato. L’ho beccato addirittura in chat! Però questo non è il metro di valutazione. TUTTI devono essere messi in grado di conoscere i rudimenti che permettono l’utilizzo del PC, non solo coloro che per estrazione sociale, livello culturale e istruzione se lo possono permettere. Mio padre, 75 anni, l’ha fatto perchè è laureato, e ricopriva un ruolo di responsabilità prima di andare in pensione. Ma il suo coetaneo che non ha lo stesso background? E i figli di famiglie che non hanno la stessa familiarità con il PC come mio fratello? Se aspettassero l’intervento della scuola sarebbero ancora a carissimo amico. Infatti ci stanno.

  939. Paolo Rivera

    Scusate il ritardo, la mia connnessione si connette STANCAmente.

    sera a tutti

    1. manuela bellandi

      ti è piaciuto il film ?

  940. Giorgio Facchetti

    SIGNORI E SIGNORI…….

    DA OGGI C’E’ UNA POSSIBILITA’ IN PIU’ X STACCARSI DA TELECOM

    TELE 2 OFFRE LA POSSIBILITA’ DI SOTTOSCRIVERE UN SERVIZIO PER LE URBANE E INTERURBANE ILLIMITATE A 19 EURO AL MESE……

    ….. E NON SI PAGA PIù IL CANONE TELECOM…..

    FINALMETE

    ERA L’ORA !!!!!!

    RENDIAMO GRAZIA !!!!

  941. massimo de angelis

    Ciao Beppe e ciao a tutti.

    NOAM CHOMSKY E GIULIETTO CHIESA due uomini al di là del sistema convenzionale,dalla parte della verità e per questo relegati e oscurati costantemente.
    provate a leggere uno dei loro libri: sarà come aprire gli occhi per la prima volta…

  942. Giorgio Facchetti

    RISPARMIARE SU INTERNET E TELEFONO SI PUO’ ! ! !

    Ovviamente è un’azienda francese, si chiama Parla.it, e ha da poco iniziato ad operare in Italia; fa parte del gruppo France Telecom.

    Utilizza il sistema VOIP, quello usato anche da Skype.

    Tramite un router fornito da loro cui si attacca un normale telefono e il pc è possibile navigare e telefonare a prezzi bassissimi.

    Ci si può staccare da Telecom, non pagando più il “dazio” del canone oppure si possono tenere due linee quella Telecom e quella nuova, con un secondo numero.

    ALCUNE OFFERTE

    Linea Unica (staccandosi da Telecom): telefonate nazionali + internet = 29 euro

    Linea Aggiuntiva (restando con Telecom): telefonate nazionali + internet = 39 euro

    Con 10 euro in più si può telefonare gratis in tutta Europa !!!!

    PARLA.IT

    http://www.parla.it/corsaire/html/it/home.htm

  943. Giorgio Facchetti

    LA TELEVISIONE NEI PAESI EUROPEI

    Per chi ha avuto modo di vivere all’estero è cosa normale, ma per la massa degli italiani che vengono rimbambiti dal calcio in Tv è forse una novità……..

    1) In quasi tutti i paesi europei la televisione arriva via cavo e la selva di antenne sui tetti non esiste
    2) Trattasi di televisione digitale ad alta definizione
    3) Non serve nessun tipo di decoder per ricevere la Tv via cavo
    4) Arriva col normale cavo coassiale, il classico filo che pende dai tetti delle nostre case; non si tratta di fibra ottica !!!
    5) Nelle città di medie e grandi dimensioni esistono tante aziende che forniscono il servizio di accesso alla TV,sono in concorrenza tra loro e fanno prezzi diversi
    6) La stessa azienda che fornisce l’abbonamento Tv ti permette anche di navigare su internet a 20Mb tramite ADSL2 e ti consente pure di telefonare
    7) Si possono ricevere centinaia di canali di ciascun paese
    8) Si possono vedere le principali partite di calcio su diversi canali in varie lingue

  944. Giorgio Facchetti

    ALCUNI PREZZI PER VEDERE LA TV IN EUROPA

    Direttamente dal Belgio alcuni prezzi per l’abbonamento alla teledistribuzione (TV, Internet 2, Telefono).

    TELEVISIONE DIGITALE VIA CAVO (i primi 3 mesi sono gratis)

    1) Selection pack: 44 canali per 15 euro al mese.

    2) Family pack: 50 canali per 23 euro al mese

    3) Comfort pack: 52 canali per 25 euro al mese …… costa un po’ di più ma è incluso il canale a luci rosse !!!!

    INTERNET 2 AD ALTA VELOCITA’ (20 Mb/s)
    10 Mega/sec: costo 35 euro al mese

    20 Mega/sec: costo 45 euro al mese

    TELEFONO
    Telefonate illimitate in tutto il territorio nazionale: 17 euro al mese

    INTERNET ALTA VELOCITA’ (20 Mb/s) + TELEFONATE NAZIONALI ILLIMITATE
    30 euro al mese

    Prezzi tratti da sito CODITEL http://www.coditel.be/

  945. Giorgio Facchetti

    TELEFONO, ADSL E TELEVISIONE IN FRANCIA

    Tra le varie società che offrono i servizi di comunicazione integrati, in Francia esiste FREEBOX.

    Adesso vi spiego l’offerta……. Chi sa il francese può consultare il sito
    http://www.free.fr/

    39 EURO AL MESE VI DANNO DIRITTO A:

    1) Modem router per connettersi alla rete
    2) Internet ADSL 2+ con velocità di 24 Mb/s
    3) Telefonate illimitate in tutta la Francia
    4) 200 canali digitali nel pacchetto base
    5) con qualche soldo in più altri canali tematici
    6) con qualche soldo ancora si può vedere anche il bouquet di TELE+
    7) Radio a volontà

  946. Rosario Vesco

    1)
    le scuole italiane?
    Ma se stanno cercando di distruggere la classe docente perchè “in essa si annidano i comunisti”, siccome nella magistratura, nelle università, nella stampa ecc.. come da discorso di qualche tempo fa del caro “portatore nano di democrazia” (il quale, a proposito, notatelo, mostra alle telecamere sempre più spesso il mento, come a volere porsi in posa di superiorità verso l’uditorio).
    A me ricorda alcuni vecchi filmati del ventennio, ma il personaggio di oggi non è minimamente all’altezza di quel signore di allora.
    O sono io che sbaglio, sono forse malevolo, e il problema vero sono i non-capelli da nascondere?

    Ma, ritornando alle cose serie, cioè alla scuola,
    lì, qualunque sia il credo politico delle persone, c’è gente che pensa e, soprattutto, aiuta i giovani ad imparare a pensare (è il loro mestiere), e quindi a non farsi strumentalizzare.
    E di ciò il potere, qualunque potere non democratico, ha paura.
    E sono però anche convinto che la insensatezza di alcune mosse degli ultimi ministri di sinistra per la Pubblica Istruzione, alla luce della storia, si siano rivelate veri e propri “cavalli di troia” per chi voleva riconsegnare la scuola in mano a poteri oscurantisti.
    La stessa “autonomia” scolastica e, soprattutto, la “meritocrazia” dei docenti se malevolmente utilizzate possono portare a vere e proprie “guerre tra poveri”, con dispersione di energie e di speranze, tutto il contrario del tempio della conoscenza che dovrebbero essere e rischiano di rivolgersi, come risultato, in forma opposta agli interessi degli studenti.

    2)
    Il PC ai docenti? facciamo una seria indagine per sapere, al di la dei proclami di facciata QUANTI hanno trovato conveniente l’offerta ministeriale e, a fronte dei soldi stanziati/spesi per questa campagna, una analisi costi/benefici?
    Io non conosco nessun docente che non abbia invece trovato MOLTO più conveniente rivolgersi al supermarket sotto casa.
    Mi sbaglierò e spero che qualcuno porti dei dati diversi.
    Una bella analisi sulle previsioni di accesso messe a bilancio verso l’effettivo accesso al “benefit” andrebbe fatta, ma dove chi ha i dati ufficiali?
    Idem per il pc agli studenti. Vedremo i dati se qualcuno li pubblica. Ma, ripeto, non solo quello degli accessi ma anche quello degli stanziamenti e, quindi, una completa e seria analisi costi/benefici di iniziative di questo genere, onde toglierci il dubbio che siano solamente iniziative propagandistiche (o, peggio, che ci guadagni chi non dovrebbe).

    3)
    queste spese andrebbero rianalizzate dalla Corte dei Conti, e se valutate “fondamentalmente inutili”, addebitate sui beni personali dei politici che spendono i nostri soldi “in vece nostra”, decurtandoli dai loro stipendi e pensioni.
    Sono “solo” 45centesimi a testa, ma sul totale (7.000.000 di euro) nei paesi anglosasoni avrebbero mandato a casa il ministro dopo, si e no, due giorni.

    Per concludere (ma non lavoro per le ferrovie!), se avessero dati questi soldi, ad esempio, per la manutenzione dei treni forse potevamo, già da subito, evitarci dei disservizi o incidenti?

  947. franco arsan

    sono di destra, ma essendo anche un “internauta” dire che il dolce far nulla del ministro Stanca mi ha proprio stancato oltre ogni limite.
    Oltre al fatto che non ha reso obbligatoria la copertura Adsl per tutta Italia e che non ha agevolato l’Adsl FLAT, non si sono creati standard che permettessero di catalogare in modo univoco le merci in modo da razionalizzarne la compravendita via rete, non sono stati organizzati e resi rintracciabili neanche i siti dei Comuni italiani o degli uffici pubblici che offrono informazioni ai cittadini, nè quelli delle aziende di soggiorno in modo che per ricercare un albergo in Italia ci vogliono 12 ore contro i 5 minuti che ci vogliono per trovarlo in Croazia.
    Niente è stato catalogato, reso uniforme, organizzato. Si è pensato che in Italia internet avrebbe trovato da solo l’efficienza, ma nell’attesa che questo avvenga il turista straniero che cerca l’albergo per le vacanze se ne andrà in Croazia mentre i vari responsabili degli uffici acquisti troveranno facilmente i loro prodotti in Corea del Sud. Ma allora a che c….o serviva fare un ministero per l’innovazione?

  948. Damiano Ceron

    Appena inviata la mail al dipendente dell’ “Innovazione stanca” (stanca, stanchissima…)

  949. Domenico Neri

    fatto l’ho mandata in copia a info@beppegrillo.it, mi sa però che ti sei dimenticato di scrivere che questi libretti sono fatti anche di carta non reciclabile e quindi ancora più insostenibili dal punto di vista economico.
    …Domanda: ma quando un ministro deve fare una cosa del genere, da dove li piglia i soldi e chi gli approva la spesa?

  950. assunta randazzo

    mail inviata…che tristezza!!!!!

  951. monica tieghi

    Spett.le Onorevole Stanca,

    la presente, per comunicarLe che l’opuscolo che sta per inviare alla mia famiglia non è assolutamente indispensabile, poichè come vede siamo già digitalizzati da molto prima che il governo scoprisse la rete. Siamo più AVANTI, Spettabile Onorevole. La invito ad usare il MIO denaro per informatizzare le scuole invece di mandare opuscoletti che servono solo a sprecare carta e creare rifiuti. Così potrà comodamente inviare una mail direttamente agli studenti e relativi insegnanti: Questi sprechi stanno stancando L’italia e gli Italiani. Saremmo più sereni se invece di metodi trogloditi usaste il buon senso e finchè Dio non ce ne libera… eventualmente la televisione per certe campagne. PAGO anche quella. Può utilizzare lo spazio prepubblictà sulla RAI così invece di una fanciulla inutile che fa brillare una stella inutile per un inutile scopo… ci illuderemo che usiate i NOSTRI soldi PER NOI.
    Distinti Saluti.
    Monica Tieghi

    ho aggiunto anche il mio indirizzo di casa… scommetto che arriva ugualmente…

  952. Michele Rossi

    Inviata! Forse dovevo mandargli una raccomandata A/R?

  953. vittorio spina

    non sono certo in disaccordo con l’articolo che stiamo commentando. Non sono certo convinto che ciò che dice Silvio sia vero e non sono neanche appena pervaso dall’idea che Beppe Grillo o Dario Fo siano interessati più che convinti! Dico solo che la corsa al numero all’interno di un blog che di numeri vive, rischia di far crollare tutte le parole… insomma, leggiti l’ultimo post di luttazzi (www.danieleluttazzi.it) che sicuramente è stato più bravo di me a spiegare il sentimento che volevo esprimere stasera. Per il resto l’email l’ho inviata anche io pur sapendo che tecnicamente intasare una casella email equivale a non inviare alcuna email (e non conoscendo le caratteristiche della casella di posta questo è purtroppo un rischio). Se faccio capolino in questo posto è perchè credo a quasi tutto quello che Grillo dice, se non fosse che a volte mi pare che la corsa al blog giornaliero sia più per mantenere il potere del blog coi suoi lettori che per fare quell’informazione che questo blog si prefiggeva quando è nato!
    Se tu scoprissi che il blog è un mezzo che più che come democratico è vito da Grillo come conveniente cosa penseresti? Se si fosse lasciato ammaliare dal blog potente e lottasse per mantenerlo tale seguendo la corrente del populismo come fa berlusconi quando parla dei comunisti che mangiavano i bambini?
    Riflettiamo sempre, anche quando sembra ovvio non doverlo fare, è una regola che fa sempre bene!!!

  954. Marco Gills

    MANDIAMO UNA BELLA MAIL ANCHE AL MINISTRO

    LUNARDI ………….

    DICENDO CHE CI SIAMO ROTTI I COGLIONI DI VEDERE GLI SPOT SULLE INFRASTRUTTURE FANTASMA CHE ESISTONO SOLO IN TELEVISIONE……….

    QUALUNQUE ITALIANO SANO DI MENTE CHE HA LA SFORTUNA DI MUOVERSI PER LAVORO O PER VACANZA PUO’ CONSTATARE LO SFASCIO DELLA RETE DEI TRASPORTI ITALIANI………

    Chi trova la mail di lunardi vince !!!!!

    Pronti

    Attenti

    Via………..

    E’ aperta la caccia al tesoro !!! !

  955. Gianluca Colangelo

    A proposito di ADSL oggi proprio compariva su Repubblica la protesta di molti cittadini non ancora raggiunti dall’ADSL o banda larga.

    Un mio collega finlandese con cui recentemente sto lavorando mi diceva a proposito della banda larga queste 2 cose assai interessanti:

    1 – in Finlandia mediamente l’ADSL che si ha a casa è di 2Mb/s e viene offerto a 15 Euro al mese. Alice 640Kb/s viene offerto a 20 Euro al mese. Un quarto della banda per un prezzo quasi del 50% piu’ alto.

    2 – i loro vicini svedesi stanno realizzando un piano che prevede che entro il 2008 tutte le case su tutto il territorio (ed in Svezia si’ che ce ne sono di case isolate e sperdute) dovranno essere cablate con la fibra ottica.

    Ma chi prende iniziative come queste in Italia? Di quale innovazione parliamo se ancora ci sono migliaia (milioni?) di persone ancora non raggiunte dalla banda larga?

  956. Nicole Tirabassi

    Concordo in pieno.

  957. Livio Montanari

    Raccolto tuo suggeriemento.
    Inviata e.mail in questo istante
    Ciao

  958. Giorgio Giorgi

    ovviamente questa e’ solo una scusa x fare propaganda elettorare a spese nostre, cazzo ma non è ricco? xche ca..o la dobbiamo pagare noi la sua ca..o di propaganda?

    1. ivo serentha'

      chiamalo pirla paghiamo noi anche in questo caso la propaganda elettorale e nello stesso tempo sponsorizziamo sempre noi le tessere mediaset premium dgt diabolico vero!!!!

  959. Marco Gills

    VOLETE SCOPRIRE NOTIZIE INQUIETANTI SU BERLUSCONI
    SENZA CENSURE !!! !

    SCARICATE E INSTALLATE IL PROGRAMMA Emule o qualunque altro “peer to peer”

    POTRETE COSI’ SCARICARE INTERI LIBRI (E-book) IN FORMATO WORD E PDF CHE SPIEGANO CHI E’ VERAMENTE, IL NOSTRO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

    SCOPRIRETE VERITA’ MAI DETTE E MAI SENTITE………………

    …
    ………….. SUI SUOI SPORCHI AFFARI

  960. Luca Sirotti

    Spedita anch’io

    Sig. Stanca,
    leggo su internet che il suo ministero sta pensando di inviare via posta un opuscolo intitolato “L’innovazione digitale per le famiglie”.
    Per quanto mi riguarda può risparmiarsi i soldi per l’invio al mio domicilio, che allego in calce. Utilizzo internet già da diversi anni, il ddt è nato solo per favorire le televisioni del gruppo mediaset con i servizi a pagamento.
    Piuttosto cerchi di far abbassare le tariffe per i collegamenti internet; lo sa quanto costano gli abbonamenti a internet?
    Io spendo circa 50Euro al mese. 12 Euro per canone telefonico a Telecom Italia senza che io utilizzi il telefono e circa 40Euro per il collegamento a internet.
    Meno propaganda e più sostanza.

    Saluti

    Luca

  961. luciano mauceri

    è ora di farci sentire: email inviata!
    ecco il mio testo:

    è ora che la smettiate di sprecare il denaro pubblico per queste azioni inutili che non sono altro che propaganda di scarso livello. pensate a dotare le scuole del materiale adatto a insegnare le nuove tecnologie!
    cittadino mauceri luciano

  962. Andrea Ferrero

    Mail inviata. ecco il testo. certo è che se ce li invia lo stesso glieli rimandiamo tutti a casa, con buona pace della sua buca delle lettere!

    al nostro dipendente Stanca, le invio questo mail per specificare che noi, che siamo Suoi datori di lavoro, non intendiamo sprecare i nostri soldi per questa iniziativa dell’opuscolo informativo sulla digitalizzazione. pertanto la mia famiglia non ha intenzione di ricevere il suddetto opuscolo, consentendo in questo modo al governo di risparmiare del denaro che le ricordo è pubblico, cioè nostro.
    cordiali saluti

  963. Mario Rossi

    Sono dei pirla!
    Sul sito ci sono svariati PDF, uno per ogni capitolo!!! Ma non potevano farne uno solo?
    Ahhhh… Certo. Visto che l’80% degli Italiani non ha ADSL ci metterebbero troppo a scaricare un 3Mb di file!

    Patetici

  964. Carlo Cagliari

    Ciao Beppe, questa notizia mi ha fatto cadere le braccia quando hai fatto due conti di quanto ci viene a costare sto libretto informativo!
    Ma con tutti quei soldi di PC nuovi se ne comprano in quantità industriali!
    Qual’è il metodo migliore di informatizzare le famiglie se non quello di insegnare nelle scuole ad usarlo ed a incentivare a comprarne uno con degli sconti?
    Soldi buttati in carta, ecco la triste risposta…

    Beh, a parte questo ho anche io mandato una mail al dipendente Stanca, ti aggiornerò se questo libricino mi arriva in casa o meno.

    …Proposito di libretti informativi, io mica l’ho ricevuto quello che “insegnava ad usare i medicinali”!!!.

    Maggico (con due G) Beppe!
    Ciao!

  965. Enrico Perreca

    Beppe un’altra cosa… semmai dovessi commuovermi ed andare a votare alle prossime politiche, chi CACCHIO dovrei votare? Non sono ammessi nè politici dell’attuale governo nè quelli della Margherita, Ulivo, PCI ecc.ecc…… chi cazzo rimane? NN ci sono politici pulti????? Grazie

    1. Alessandro Capece

      Votare è un atto autolesionistico. La politica è un turpe commercio. L’obiettivo dei politicanti è quello di arricchirsi a nostre spese.
      La percentuale media dei votanti negli altri Paesi europei è del 26% e scende sempre più.
      Quando ci sveglieremo?

  966. Elisabetta Carosi

    Azzzz…ho lasciato aperta la discussione sotto il mio nome e il post è schizzato fuori

    ^_^ SCUSATE ^_^

  967. stefano fontanesi

    E’ vero, la posta e’ stata la vera innovazione verso il digitale, cari signori, cosa credete!
    Se vivete in montagna come fate a tirate fuori dalla casella le vostre lettere?
    Con le dita!
    Come sfogliate le bollette che vi arrivano?
    Sempre con le dita!
    Se i fogli del documento sono difficilmente sfogliabili, li potete separare sempre in modo digitale!
    Come?
    Umettate con la lingua la punte delle dita che intendete utilizzare, scartate da subito quelle con cui avete appena grattato i gemelli o quelle con cui avete appena verificato lo stato della emmorroide uscita dopo il pranzo di Natale.
    Piu’ digitale di cosi’ cosa volete dalla vita?

    PS.
    E’ una vergogna!

    1. cinzia bazzeguti

      Fontanesi ciao, hai ragione, che vergogna..!!
      il fatto e’ che non distinguiamo piu’ il reale dal digitale.. esempio: ora sto digitando un pensiero, che e’ reale ma diventa immediatamente digitale se lo digito..
      L’altro giorno ho confuso il pc con la lavatrice, ho messo il detersivo nel masterizzatore e quando ho acceso mi e’ apparsa la pubblicita’ di calimero..ora ho lo screensaver perenne del pulcino nero.. che figura con i miei clienti..
      Tutto ormai e’ digitale e di reale cosa ci e’ rimasto? Forse le bollette..quelle si sono reali..
      si perche’ qui sta il problema, sarebbe meglio ricevere bollette meno salate e umettarsi le dita con un po’ di saliva, sempre che non vi sia in atto una secchezza delle fauci per la cifra citata sulla bolletta. Ops mi fai venire in mente che non ho guardato nella buchetta della posta stamattina.. ora ci vado e spero di non trovare nulla di digitale, magari chissa’ una cartolina di qualche amico in vacanza.. sarebbe meglio!
      Vado a fare la spesa e pago con il bancomat anch’esso digitale, mi segno sulla mano il pin.. che purtroppo dimentico sempre..con la testa digitale che mi ritrovo
      Speriamo che non mi rifilino degli altri caprini andati a male al discount.. che poi altro che stato emorroidale digitale mi viene!! ahah
      bacioni

      mia nonna diceva sempre: ste’ ben vu altar c’avi’ la pillula cio’! se sapesse che ora il sesso si fa anche digitale ahahhaha

  968. Elisabetta Carosi

    No manu, stavo comunicando con Guglielo/Marco/Riccardo

    ^_^

    …un tipo con crisi d’identità,che crede di saper fare bene il camaleonte…che pensa di mettere in crisi me.

    E’che sono vendicativa,cara manu,con chi
    mi prende in giro.Povero.

    Per ora,però,’notte manu.

    1. manuela bellandi

      notte guerriera!

      ps.morrison è uno schianto!

  969. Guglielmo Di Girolamo

    Cacchio a me non si apre… mi dice errore,
    ma è http://www.L.stanca@governo .it?
    chiedo lumi
    Guglielmo

    1. Davide Caiaffa

      ce stai a paracula’????

    2. ivo serentha'

      io l’ho inviata tutto ok viceversa il sistema mi avrebbe avvertito che l’indirizzo e’ sbagliato riprova sarai piu’ fortunato ciao

    3. Davide Caiaffa

      http://www.L.stanca@governo .it?..che’e’…ne’ un indirizzo di posta ,ne’un un sito…allora se vuoi mandare la mail usa solo L.stanca@governo.it ,se vuoi visitare il sito vai su http://www.innovazione.gov.it/ita/normativa/pubblicazioni/inn_dig_famiglie.shtml

      …ce stai a paracula’????

    4. Raffaele Litto

      Se proprio non ci stessi a paraculà, come dice l’altro, non sai distinguere un indirizzo e-mail da un indirizzo web? beppe@grillo.com è un indirizzo e-mail, beppe.grillo.com è un indirizzo web

  970. Riccardo Pireddu

    c***o, mandiamoli veramente a fan***o!!! ci vuole una rivoluzione,caspita!!! ribelliamoci siamo noi che contiamo non loro… Facciamoci sentire…dobbiamo lavorare per il futuro dell’italia…incaz**amoci, non rimaniamo indifferenti…parola d’ordine “LOTTARE”(civilmente si intende).

    1. Giuseppe Nigro

      Sono pienamente d’accordo con te e con tutti quelli che seguono Beppe, basta non ne possiamo più di questi politici, secondo me andare a votare non serve a nulla tanto la musica non cambia. L’unica cosa da fare è prenderli per le orecchie (come facevano i maestri una volta con i bambini) e farli uscire dal governo, camera e senato. Volevo aprire solo una parentesi su una cosa che mi fa andare in bestia, non riesco a capire perchè la gente fa fatica ad arrivare a fine mese, i pensionati prendono una miseria di pensione e magari si sono fatti il c..o una vita, gli operai ed altre categorie protestano per un minimo aumento di stipendio invece loro i nostri “dipendenti” quando gli gira si aumentano lo stipendio di 700-800 euro al mese senza chiedere niente a nessuno(*) e soprattutto a noi che li stipendiamo questo non mi sembra giusto anche perchè hanno degli stipendi troppo alti per le ca…..te che fanno.
      Ciao Beppe sei grande e ciao a tutti voi.

      (*) ho fatto un errore a qualcuno lo chiedono se è d’accordo al loro vicino di sedia e non importa di che schieramento sia tanto quando si tratta di soldi sono tutti uguali.

  971. Davide Caiaffa

    quanto potranno ignorare Beppe queste nullita’di politici???…ogni passo una batosta…sara’cosi’anche con la sinistra dopo il 9 aprile!!!

    sentono sempre di piu’ un fastidioso prurito nei pressi dell’orifizio anale…se lo consumeranno a forza di grattarselo!!!

    1. manuela bellandi

      …volevi dire la bocca…

      ciao dade

    2. Davide Caiaffa

      eheheheh…ne deduco che sono delle facce di culo….manu non esagerare!!!!

    3. manuela bellandi

      non ho mica detto (_o_)…

  972. manuela bellandi

    ***

    Certo che questo governo non si…Stanca mai di fare caavolate!!!!

    non ho parole…

    1. ivo serentha'

      saranno cavolate, ma calcolate al momento giusto, propaganda elettorale piu’ sponsorizzazione schede mediaset premium dgt, il tutto a nostre spese chiamalo pirla!!!

    2. manuela bellandi

      preferisco chiamarli LADRI !

  973. M.Gabriella

    INVIATO ANCHE ALLA RAI.

  974. Enrico Perreca

    Fatto….email inviata:

    Spett.le Onorevole Stanca, la presente, per comunicarLe che l’opuscolo che sta per inviare alla mia famiglia non è assolutamente indispensabile, e, sarebbe meglio che si risparmino quei soldi per incentivare la riduzione del digital divide che affligge la nostra amata Repubblica Democratica.
    Distinti Saluti.

  975. piero lestingi

    VAI BEPPE VAI, TANTO STAREMO TUTTA LA VITA DAVANTI A QUESTO CA**O DI PC!!!!
    ALMENO CI DIVERTIAMO…
    L’INDIRIZZO DI STANCA PER FAVORE!!!!!!

  976. Marco Somaschini

    Mail inviata!
    E’ incredibile: se vogliono riempirci di cartaccia inutile ci devono prima chiedere il permesso! Questa storia mi ricorda tanto quella del Ministro Sirchia e del suo libretto, ricordate?: prendere una pastiglia dopo i pasti significa prenderla dopo mangiato e non prima…
    ma ci credono tutti deficienti?
    Comunque l’opuscolo non lo scarico nemmeno da internet: ci manca solo che ci diano le istruzioni per utilizzare il digitale!
    Buona serata a tutti.
    Marco

  977. Ivan Castellucchio

    Beh! Max …visto il post , potevi risparmiarti di attendere cosi’ a lungo ….Beppe , siamo al solito commento da scapigliato . Tutto cio’ che fa’ il governo non va’ bene ….se non l’avessero mandata questa o qual’altra informazione ai cittadini , ci sarebbe stato un tuo post accusando per la mancanza di informazione . Credo che governare un paese complesso come l’Italia non sia facile , e se non altro questo governo ci ha provato , mantenendo per la prima volta in 50 anni una continuita’di programmi per 5 anni , legiferando 630 e passa leggi le quali chiaramente possono aver trovato giusta critica nell’elettorato di sinistra . Siamo al 50% , cio’ che per me e’ giusto , per chi di sinistra puo’ essere sbagliato . Ma il punto e’ che un blog cosi’ frequentato come il tuo , non debba ridursi a sparare su tutto cio’ che si alza il volo . Credi davvero che anche acquistando nuovi computers per le scuole per 7 mln di euro , il paese sarebbe stato piu’ digitalizzato? Credi davvero che la colpa della mancata applicazione delle direttive sia sempre imputabile ai governi , anziche’ alla malsana amministrazione locale , spesso di sinistra , che vanifica ogni intervento , col solito consociativismo e disfattismo civile tipico di una nomenclatura ? Caro Beppe … se vuoi fare proposte concrete , e credi di essere in grado di governare un paese , una regione , una provincia od un semplice comune , candidati e vediamo che sai fare …..sembra facileeeee . Buon giorno a tutti , Ivan

  978. Luca De Marino

    al Dipendente Stanca:
    NON MANDATEMI POSTA!!!
    Sono connesso ad internet, non ho bisogno di sprechi di soldi per inutili libretti cartacei (e non ne ha bisogno manco la natura)
    che mi dovrebbero parlare di una cosa a cui non credo .. il DDT
    non lo uso manco più per eliminare gli insetti…
    non guardo la televisione e tantomeno pagherei i grandi proprietari televisivi per avere
    programmi surrogati di una cultura oramai affossata nello sterco.
    dove è andato a finire Pasolini?! Ridate(mi) Pierpaolo all’Italia!
    bah!
    Smettetela con queste inutili innovazioni che ci retrocedono il cervello a una massa informe.
    Dateci vera tecnologia!!! dateci internet a banda larga a poco prezzo (l’equivalente portoghese di un fastweb italiano, che costa 85euro al mese, costa una decina di euro e non di più)
    Dateci informazione intelligente!
    Dateci informazione!

    Cordiali, ma arrabbiati, Saluti

    un “ancora” cittadino Italiano.
    Luca De Marino.

    Mail Spedita

  979. Matteo Luzzeri

    Inviata pure io, bella iniziativa Beppe

    Alla cortese attenzione del signor Stanca,
    eviti di inviarci quel libretto, in quanto le famiglie sarebbero anche pronte a ricevere servizi digitali, se solo questi fossero disponibili. Non si preoccupi, inviteremo i nostri amici senza Rete a casa nostra e, senza uno spreco inutile di carta, tutti saranno informati.
    A presto
    Matteo

  980. giuseppe paparella

    messaggio inviato!

  981. Enrico Perreca

    Fatto….email inviata:

    Spett.le Onorevole Stanca, la presente, per comunicarLe che l’opuscolo che sta per inviare alla mia famiglia non è assolutamente indispensabile, e, sarebbe meglio che si risparmino quei soldi per incentivare la riduzione del digital divide che affligge la nostra amata Repubblica Democratica.
    Distinti Saluti.

  982. Fabio Giust

    Ma com’è possibile che il governo sperperi denaro pubblico per simili iniziative? Cosa succederà quando a palazzo si accorgeranno che con la banda larga si pirata la musica, si vedono le partite di serie A senza spendere una lira (www.coolstreaming.com), si fanno chiamate internazionali spendendo al massimo un euro all’ora (www.skype.com)? Da quando i politici non pensano ai loro interessi? magari stanno maturando una coscienza? stanno coltivando l’amore per l’italia?
    Pensandoci bene, forse, se avessero tentato di tecnologizzare l’italia, non avremmo l’adsl tra le più care d’europa, e la tecnologia umts non servirebbe solo a far dire idiozie alla Marini e a De Sica, ci riescono benissimo anche senza videofonino!
    Probabilmente l’unico passo avanti in questo settore rimane il DVB (digital video broadcasting o, meglio, digitale terrestre), ma non credo che qualcuno l’avrebbe sviluppato se rete 4 non fosse stata costretta a migrare sul satellite… A proposito, quando salta FEDE?

    1. ivo serentha'

      Della serie manda l’euro convertitore a casa di tutti gli italiani tanto pagano loro e faccio bella figura, adesso ci sono solo motivazioni di campagna elettorale e di tessere mediaset premium chiamalo pirla!!! e pagano sempre loro cioe’ noi

  983. Leonardo Esposito

    missione compiuta Beppe!

    sei fortissimo!

  984. piero lestingi

    antonio brandis 21.01.06 23:35
    BELLISSIMA L’IDEA DI RIMANDARLE TUTTE A CASA DI STANCA!!!!
    FORZA TROVATE L’INDIRIZZO!!!!!!!!
    FORZA FORZA FORZAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!

  985. Enrico Perreca

    Fatto….email inviata:

    Spett.le Onorevole Stanca, la presente, per comunicarLe che l’opuscolo che sta per inviare alla mia famiglia non è assolutamente indispensabile, e, sarebbe meglio che si risparmino quei soldi per incentivare la riduzione del digital divide che affligge la nostra amata Repubblica Democratica.
    Distinti Saluti.

  986. Marco Somaschini

    Mail inviata!
    E’ incredibile: se vogliono riempirci di cartaccia inutile ci devono prima chiedere il permesso! Questa storia mi ricorda tanto quella del Ministro Sirchia e del suo libretto, ricordate?: prendere una pastiglia dopo i pasti significa prenderla dopo mangiato e non prima…
    ma ci credono tutti deficienti?
    Comunque l’opuscolo non lo scarico nemmeno da internet: ci manca solo che ci diano le istruzioni per utilizzare il digitale!
    Buona serata a tutti.
    Marco

  987. cavolo rivera

    Furia, cavallo del west
    cintura di caratè
    per sgominare la banda più in gamba che c’è
    “Si va bè… son piccolo, io
    ma su Furia cavallo ci sto
    la banda dei moicani…

  988. piero lestingi

    antonio brandis 21.01.06 23:35
    BELLISSIMA L’IDEA DI RIMANDARLE TUTTE A CASA DI STANCA!!!!
    FORZA TROVATE L’INDIRIZZO!!!!!!!!
    FORZA FORZA FORZAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!

    1. antonio brandis

      lo so sono perfido :).
      io stavo pensando ad una raccomandata con ricevuta di ritorno, cosi me la deve pure firmare 🙂
      sai che bella rottura di palle firmare per 2000 raccomandate di mondezza.

  989. michelangelo gargano

    messaggio inviato

  990. ivo serentha'

    Benissimo inviato la mail al governo, ho consigliato di devolvere i soldini per opere di bene sottolineando OPERE DI BENE non si sa mai

  991. Guglielmo Di Girolamo

    Caro Beppe o l’indirizzo è sbagliato o il sito inaccessibile, riprovo.
    Certo che la realtà supera qualsiasi immaginazione, sarebbe bello vedere chi li stampa mha?
    Non ho più parole….bleuuuuuu, che schifo !

    guglielmo

  992. alessandro salerno

    Messaggio inviato.

  993. danut decaroli

    siamo al top della demenzialità…

  994. Luca Giannini

    Ciao Beppe,
    hai visto il confronto ieri sera tra i nostri due dipendenti?! Sembravano le comiche, ho veramente riso troppo:continuavano a punzecchiarsi, a prendersi in giro, a ridere, a ripetere sempre le stesse cose..insomma facevano finta di fare campagna elettorale, ognuno di fare gli interessi del popolo: e come al solito ci prendevano in giro…ed oggi hanno fatto anche la replica. Ma quand’è che chiami il nostro presidente ed i suoi avversari(con un bell’invito sulla repubblica), prima delle elezioni, te li metti di fronte e gli fai un pò di domane serie delle tue…registri tutto e lo metti sul tuo sito internet, lo diffondi con i programmi P2P…questo sarebbe un vero successo non i 2 milioni di spettatori…si bloccherebbe il tuo sito per i troppi accessi!

  995. alberto alessandri

    7 milioni di euro=
    fissando un costo pc+monitor a 700 euro (vista la quantita’ è anche un prezzo alto)

    = 10.000 postazioni pc e monitor nuovi
    buttati nel cesso.

  996. renato magnani

    Proposta. I politici non possono essere eletti più di due volte(sia come parlamentari, sindaci, presidenti di regioni), Non devono percepire pensioni per i servigi svolti al popolo italiano, x poi tornare al proprio lavoro o ritirarsi a vita privata.

  997. antonio brandis

    in rete c’è un bellissimo esempio di ritorsione postale.
    ad un noto spammer hanno inviato per posta tutti i cataloghi possibbili ed immaginabili, inoltre hanno pubblicato l’indirizzo con relativa foto satellitare dell’abitazione.
    in poche parole nel giro di una settimana lo spammer di professione si è trovato con quintali di mondezza che gli sommergeva leteralmente il vialetto di casa:)

    quel’ è lindirizzo di casa di stanca??
    tanto non credo che la legga la posta elettronica.
    meglio rispedire al mittente tutte guide al digitale:)
    bastano solo 60 centesini di euro per prioritari.
    vedi che se gli arrivano 100.000 copie della mondezza che ha fatto ci pensa 2 volte prima di rifare lo stravagante 🙂

    1. antonio brandis

      ma io l’ opuscolo lo voglio mandare proprio a casa di stanca, dove ci sta la moglie con i bigodini.
      sai che bella rottura di scatole buttare tutti gli opuscoli, poi magari si filmano e si manda la cassetta a strisca con il titolo ” stanca non fa la raccolta diferenziata ” 🙂

  998. Cazzaniga Andrea

    mandata!

    Io Cazzaniga Andrea,
    chiedo che il dipendente stanca si limiti a fare il lavoro per cui lo pago, senza inviarmi per posta nessun libretto.L’invio di 16milioni di copie di un opuscolo sulla digitalizzazione, sarebbe senza dubbio più dannoso a livello di impatto ambientale, che informativo, considerando gli ameni opuscoli precedenti su salute ecc..
    E ora forza, torni al lavoro.
    Cordiali saluti.

  999. Davide Caiaffa

    Caro Onorevole Ministro..riguardo al libretto Digitalizzazione delle famiglie,la prego di non mandarmelo(se dovessi rientrare tra I 16 Milioni di famiglie),sono digitalizzato da diversi anni,sono soldi che e’bene sfruttare in altre direzioni(comprando Pc per le scuole per esempio),grazie e buon lavoro!

    testo della mail inviata!

  1000. Marilu Florio

    Non è possibile! Ho letto bene? più di sette milioni di euro per una stronzata del genere? Perchè non fanno un giro turistico delle scuole del sud? Da noi si fanno ancora i doppi turni e di pc ce ne sono pochi. Nella scuola dove insegnavo l’anno scorso pioveva nel corridoio e non c’erano riscaldamenti! Ma in quale paese vivono?

  1001. Elisabetta Carosi

    Beppe ti prego scrivi prima che ci viene la tachicardia!!!!!

    Leonardo Dal Zovo 21.01.06 23:06

    QUOTO^_^

    In rete già ci stavamo facendo tante domande…
    un tam-tam…non te ne è arrivato il suono Beppe?

    Staaanca
    Staaanca
    siamo.alle.solite…ma.oramai…mail,ok!

    *****’notte*****

    1. manuela bellandi

      ciao Liz,
      mi sei mancata…ti fai desiderare?

  1002. piero lestingi

    V-A-F-F-A-N-C-*-*-L-O INVIATO!

  1003. alberto alessandri

    sui manifesti berlusca si fa promotore:

    internet in Italia;

    a me sembra che solo grazie a Soru (Tiscali) parti’ a suo tempo ( -7-8 anni fa) lo sviluppo di internet, perchè Soru mise gratis l’uso di internet obbligando cosi’ tutti gli altri ad abbassare i prezzi (allora si pagava oltre gli scatti anche l’accesso a internet)

    che caz..o c’entra berlusca con questo??

    saranno che ai nuovi giovani che per la prima volta voteranno qualcosa doveva pur raccontare di aver fatto lui?!?

    1. Domenico Vacirca

      Quoto in pieno!

  1004. Gianluca gendusa

    Io la mail l’ho inviata.
    Firmata con nome e cognome.

    Caro ministro,

    da cittadino le chiedo gentilmente di non sprecare in questo modo i soldi che noi contribuenti vorremmo fossero utilizzati meglio. Non le sembra un controsenso spendere più di 7.000.000 di euro per inviare per posta un libretto che spiega i vantaggi della digitalizzazione?

    Sa tanto di campagna elettorale.

    Distinti saluti,

    Gianluca Gendusa

    Ciao a tutti

    1. ivo serentha'

      no figurati e’totalmente per la par condicio,io gli darei 7.000.000 di pedate

  1005. thehand

    Anche la mia mano comincia ad essere “stanca”.
    A Berluscò e damme tregua!!! Che qualcuno dei cortigiani gli ricordi che il silenzio e d’oro, dovrebbe funzionare…

    V I G N E T T A !
    http://www.alkemik.com

  1006. Gianni Servillo

    Eccovi tutte le ”ULTIME BUGIE DI BERLUSCONI”

    RACCONTATE A MATRIX, SMENTITE PUNTUALMENTE:

    espertone.blogspot.com

    STRAORDINARIO,

    NEANCHE I GIORNALI NE HANNO PARLATO!

    !

    !

    !

    !

    !

    !

  1007. Fabio Iorizzo

    .
    .
    .
    EMAIL INVIATA!
    .
    .
    .

  1008. Marco Pennino

    Io il messaggio l’ho scritto, il testo è:
    ………………………
    Oggetto:”L’innovazione digitale per le famiglie”
    Venerabile Ministro,
    le scrivo riguardo l’opuscolo informativo in oggetto che intendete inviare a 16 milioni di famiglie italiane, chiedendole cortesemente di risparmiare i 45 centesimi di euro del mio in quanto ho scoperto internet ed il computer un po’ prima del governo italiano (circa 12 anni fa).

    Grazie per la gentile collaborazione,
    Cordialmente
    ………………………

  1009. piero lestingi

    E IO GLIELA MANDO L’EMAIL MA NON PER DIRGLI DI NON VOLER RICEVERE IL LIBRETTO DI MERDA MA SOLO PER DIRGLI, V-A-F-F-A-N-C-*-*-L-O!!!!!!!!!!!!!!!

  1010. Giuliano De Santis

    …Tanto Stanca il pc non lo saprà neppure accendere, quindi è inutile fare la colletta per comprargliene uno.

  1011. Marco Groppi

    Basta spazzatura nella posta ! Ho attivato l’account con Poste Italiane e queste per confermarmi l’attivazione mi mandano a casa un FATTORINO con TELEGRAMMA !!! Alro che cavallo Beppe, un mulo, ma zoppo !!!!

  1012. Bordigoni Marcella

    CHIEDO AL MINISTRO STANCA DI NON MANDARMI NESSUN LIBRETTO CHE MI SPIEGHI IL DIGITALE….ALLA SOLA PAROLA ” DIGITALE ” MI VIENE L’ORTICARIA, L’IPERTENSIONE E LA GASTRITE. ALLA SOLA IDEA CHE IL 15 MARZO QUI IN SARDEGNA CI OSCURANO PER QUESTA SCEMENZA DEL DIGITALE TERRESTRE, MI VERRA’ UNA RABBIA TALE NEL RICEVERE QUESTO LIBRETTO CHE QUASI QUASI ANDRO’ A CASA DEL MINISTRO STANCA, E SOPRATTUTTO DELL’EX MINISTRO GASPARRI, E SEQUESTRERO’ TUTTI I LORO DECODER.

    1. silvio massi

      scusa ma e semplice butta via la tv e disdici il contratto cn l agenzia delle entrate cioe la tassa d possesso (il vekkio canone)

      e cn quei soldi t compri un pc e una connesione satellitare

  1013. sven hassel

    Io più che digitalizzarli, questi signori che fanno sprechi inverosimili, sarei per fanculizzarli.

  1014. Vittorio Spina

    grillo, e se ti fossi fatto prendere la mano?…. sono spesso daccordo e mi fai ridere come comico, ma stasera mi sembri informatore sckizzofrenico nel tuo nuovo ruolo di blogghista. Corri troppo da computer che ti distruggono come qualche anno fa professavi a computer che ti aiutano, da olio di colza che funge da benzina a torri solari…. Vorrei politici che non sono corrotti e non comici politici forse. Anche Dario Fo, siamo sicuri che basti un premio nobel in letteratura per fare il sindaco? Eppure gioirei della sua vincita… perchè? E’ forse bene se diviene sindaco o forse il motivo è che siamo alla frutta e fa meglio un calcio nel culo di una pallottola in fronte? Stasera sono pessimista… non so più se è giusto ascoltarti, non so se è giusta la corsa ad un post al giorno al di là delle notizie e non so se questo è un posto libero o una matriosca d’oro, non ci capisco più nulla, non mi fido più di nessuno e la corrente a cui vado contro mi schiaffeggia il viso. Ieri sera c’era rutelli davanti a Berlusconi, Silvio parlava del comunismo che accentra i poteri piano piano subdolamente, silenziosamente: televisioni, banche informazioni… come voleva fare la P2!!! Questa era la risposta… Rutelli ha citato Iva Zanicchi, a me è venuta la diarrea e fra i due mi sono accorto che oltretutto Silvio il pubblicitario era anche più simpatico. Non ci si capisce più niente e anche chi sembra dalla tua parte poi vende i cd dal proprio blog e ti accorgi che forse la contro informazione spacciata e sacrosanta con una telvisione come la nostra è forse come la spinta ritmica che il padre in ferie dà all’altalena che non serve per accontentare il bambino, ma forse per tenerlo sottocchio e lasciarlo tranquillo! Aiutami Beppe, fammi capire! Più si va avanti e più mi perdo, i miei valori saltano, in uno stato che ai valori ci tiene sempre meno!!!

    1. vittorio spina

      voglio inserire qui un commento copiato dal blog di Daniele Luttazzi che spiega in maniera incredibile ciò che mi lascia perplesso del tuo lavoro che fino a poco tempo fa ho amato:

      La logica del potere è il numero. “Più di centomila contatti al giorno!” E il blog relativo diventa potente.
      E temuto. E rispettato. E strumentalizzato ( specie da chi lo fa ).
      Ho notato che un blog tende ad assecondare le derive populistiche ( di chiunque ).
      Per bloccarle sul nascere, questo blog torna a essere slow e one-to-one.
      Io torno a studiare. Appuntamento qui fra dieci anni.
      Grazie a tutti. Ciao.
      Daniele

      Rifletti Beppe Grillo, rifletti…

  1015. ivo serentha'

    Faro’al piu’presto comunicazione per non avere a casa queste notizie da quattro soldi,grazie per il consiglio, ritengo che questa operazione informativa sia dettata dagli interessi molto pelosi del nostro esimio presidente che non ha per nulla interesse nell’incentivare il dgt terrestre vero!!!
    Le carte prepagate di mediaset premium sono solo un piccolo dettaglio,si continui cosi’quest’anno si paga anche per vedere i ragazzotti del gf6 cazzeggiare tutto il giorno,in che stato di demenza si e’ arrivati ad assistere a determinati spettacoli ciao digitalizzati

  1016. Aguano Gabelli

    Si potrebbe fare dobbiamo organizzare qualcosa!

  1017. renato magnani

    Non riesco, a capacitarmi ma chi li paga tutti quei libretti? Non sarà mica il popolo italiano.

    1. ivo serentha'

      E pensi che paghi il mago di arcore, credi ancora alle favole?

    2. miki prezzy

      Ma io credo che li pagherà il mago Zurlì.
      Per Simone Niossi, e che c…o sono energie rinnovabili e le 1000 iniziative più utili per LORO???
      Si sono accorti solo ora di tutta questa ignoranza digitale??
      Come mai dove li fanno costano molto molto molto meno rispetto a quando li rivendono, in italia per avere una cosa decente siamo sui 800-1000 euro se non si hanno figli, altrimenti ultimi processori e scheda grafiche per giochini vari il prezzo sale decisamente.
      Come mai non ci sono incentivi PER TUTTI per l’acquisto di un pc??? PER IL DDT (DTT) gli incentivi erano di 70 euro su un prezzo medio di 150 euro se usassero lo stesso sconto ne avremmo tutti 1 in casa.

  1018. Davide Caiaffa

    Grande post Beppe…Beppe e’immortale!!!….il giorno che lui non scrivera’ piu’ saremo tutti piu’poveri!!!…che strizza per colpa di qualche cojone!!!!

  1019. Marco Pennino

    Grande, scrivo subito la mail….
    Scusa Beppe, ma se nella mail includessi anche un allegato, che ne so la tua o la mia foto contenente (del tutto casualmente) un bel virus?? dici che è un reato??
    Salutoni, Marco

  1020. piero lestingi

    Ma quando li arrestano sti beduini???

  1021. Mattia Serra

    Caro Beppe..alcuni dementi ti davano per morto!…i loro sogni si ono infranti,i sogni delle teste di c…o!!!
    E’ assurdo che questo governo continui a dire ch eh fatto questo,questo e quell’altro…cosa ha fatto di POSITIVO?DITEMENE ALMENO 2!!!!!!!
    Vi aiuto dico qualche cosa negativa:
    -LA GUERRA IN IRAQ
    -INCREMENTO DELLA MAFIA
    -TASSE AUMENTATE
    -PENSIONI RIMASTE FERME
    -VARIE LEGGI AD PERSONAM
    in più non so quante volte hanno inviato opuscoli su opuscoli in tutta Itali per dire stronzate…utilizzare meglio i soldi NOSTRI pare brutto??
    E con questo non dico che la sinistra risolverà tutto….ma vi rendete conto che durante i dibattiti sia destra che sinistra sanno dire solo una cosa
    “quando eravate voi al governo non avete fatto nulla invece noi…”
    “questo problema l’abbiamo ereditato dal vostro governo”
    “voi di qua noi di là…”
    CI PRENDONO PER IL CULO PORCA TROIA!!!!!!!!

  1022. Davide Di Roberto

    E’ davvero uno spasso assistere alla divertententissima trasmissione di Mentana. Ma dico, se al posto di Mentana mettevano Pupo, non era meglio? Voglio dire, avrà balbettato mezza frase durante il suo ca..o di programma. Matrix (che titolo presuntuoso tra l’altro, oltre che di una originalità…) è uno schifo di programma, rispedite quel leccac..o di Mentana a parlare di calcio e vaffanc…

    1. Marco Somaschini

      Concordo in pieno! Ma credo che per Mentana sia troppo anche il calcio…
      Marco

  1023. Leonardo Dal Zovo

    Beppe ti prego scrivi prima che ci viene la tachicardia!!!!!

  1024. MARCO PUGLIESE

    Appunto, mandassero una mail se proprio devono.

Fine dei commenti

Non ci sono altri commenti da caricare