Ci siamo illusi di poter stringere un legame con Madre Terra acquistando un pezzetto della bella campagna intorno a Olevano romano:un bosco,un ruscello,un rudere.Abbiamo passato due anni a estirpare rovi ed erbacce,a piantare alberi e fiori,a ricostruire la casa pietra su pietra. Abbiamo cominciato a notare che a volte il bordo-strada veniva utilizzato come discarica per calcinacci,copertoni e persino elettrodomestici spinti giù,nel fosso,mentre nell’acqua che scorre si riversano scarichi di fogna. Nella nostra enorme presunzione avevamo anche costruito la nostra brava fossa biologica,mentre un intero paese riversa i suoi rifiuti dentro “casa nostra”. Bell’affare,non credete? Un piccolo,sporco affare all’italiana.
“le acque minerali in bottiglie di plastica sono pericolose soprattuttoquando vengono avvicinate ai campi elettromagnetici,prese dicorrente,galvanica,ionizzatori,ecc. poichè ho provato personalmente diconstatare odore plastico ed alterazione del gusto del prodotto,ovviamenteanche le aranciate e via di seguito.è meglio il vetro.fabio,inventoreecologista socio wwf.”
le acque minerali in bottiglie di plastica sono pericolose soprattutto quando vengono avvicinate ai campi elettromagnetici,prese di corrente,galvanica,ionizzatori,ecc. poichè ho provato personalmente di constatare odore plastico ed alterazione del gusto del prodotto,ovviamente anche le aranciate e via di seguito.è meglio il vetro.fabio,inventore ecologista socio wwf.
Oggetto : che fine a fatto l’auto ad aria compressa
la lettera è a grandi linee è questa poi chi vuole può scrivere ciò che vuole.
Un ingegnere meccanico francese ideo nel 1997 il primo motore ad aria compressa;
poi successivamente insieme a suo figlio e a dei suoi collaboratori perfezionò il motore rendendolo più efficiente.
Con una spesa di 1 euro e mezzo si può percorrere 200 km. circa .
Come mai non si parla di questo motore ad aria compressa che potrebbe risolvere il problema delle polveri sottili nei centri abitati?
Perchè il governo non propone a FIAT di produrre per le aziende pubbliche:
( Regioni,Provincie,Comuni)auto da fornire a chi deve lavorare nel traffico cittadino .
poi se l’iniziativa va a buon fine può estendere la produzione anche per i comuni cittadini privati.
Mi occupo di acqua ormai da molti anni. MI occupo della difesa dell’acqua e del suo rispetto. Lo faccio progettando e realizzando impianti di depurazione naturale delle acque di scarico. In Italia ce ne sono già un bel po’. Niente a confronto di Germania, Austria o Francia. Parlo di FITODEPURAZIONE ovviamente. Abbiamo già realizzato impianti in Italia dove dall’acqua di scarico (bagni, cucine, lavanderie) produciamo acqua buona per irrigare e per gli sciacquoni del wc. Di acqua non ce n’è poi più tanta ed il maggior rischio è dato dall’inquinamento. Il 50% degli scarichi oggi in Italia non sono connessi alla pubblica fognatura e del 50% connessi, almeno la metà scaricano in depuratori pubblici che non funzionano. Da notare che se anche il depuratore pubblico funziona “a norma di legge”, per il fiume è un grave danno lo stesso. Perchè? La legge prevede che le concetrazioni di azoto, ad esempio, per uno scarico in fiume, siano 15 mg/lt. Ma 15 mg/lt per 10 lt di scarico fanno 1.5 gr di azoto; e per milioni di mc di scarico quanto fa? E cito solo l’azoto! Molto dipende dal dipendente sindaco, dal dipendente presidente dell’AATOO e da altri dipendenti.
Mi capita sempre più spesso mentre vado in auto di vedere gente MALEDUCATA (per non dire altro) che getta rifiuti di ogni tipo dal finestrino. In maggioranza sono cicche di sigaretta e sacchetti e confezioni di plastica.
A parte il fatto che in Italia non esiste una cultura del bene comune e del rispetto dell’ambiente, penso che sia ora di fare qualcosa per evitare di finire sotto cumuli di immondizia (provate a guardare cosa c’è per terra per strada, soprattutto in corrispondenza dei semafori). Pensavo che si potrebbe in qualche modo fare una petizione, anche solo per sensibilizzare l’opinione pubblica, per esempio per obbligare i produttori di sigarette a produrre i filtri delle stesse in materiale 100% biodegradabile (esempio AMIDI DI MAIS) oppure per obbligare i centri commerciali a dare la spesa solo in SACCHETTI DI CARTA RICICLATA, stile americano.
Sui media questo argomento non è mai stato toccato!
Io abito in una città piccola nella provincia di Frosinone, Isola del Liri. Voi direte: “E chi cazzo l’ha mai sentita?”. E io potrei rispondervi che è l’unica città in europa ad avere una cascata nel centro storico. Bellissima soprattutto di notte… soprattutto di notte perchè almeno non si vede tutto lo schifo che c’è nel fiume. Bel lavoro che queste fabbriche stanno facendo a quelli che dovrebbero essere fiumi… bastardi!
Sono un dottore chimico e mi sono occupato in passato di conduzione di depuratori, ebbene ritengo che la realizzazione e conduzione di un depuratore per un paese con 20000- 30000 abitanti non sia una cosa troppo complicata, anzi specialmente per quei paesi che si trovano in prossimià delle spigge inquinate del golfo di napoli basterebbe spendere i soldi che sono regolarmente spesi in benzina per recarsi in una spiaggia della calabria. La ragione per la quale non si depura l’acqua è che c’è una completa ignoranza della gente ed una pigrizia e ignoranza assoluta delle amministrazioni pubbliche ad affrontare il problema.
Inoltre vi è l’idea diffusa che per depurare l’acqua bisognerebbe spendere cifre astronomiche
in depuratori e conduzione di depuratori, il che non è affatto vero.
Un domanda che Beppe Grillo potrebbe fare ai politici è “perchè nei saponi si arriva sempre al 90% della parte biodegradabile quanto basterebbe poco per arrivare al 100% ?”
“Perchè dopo tanti anni non si modifica la legge in merito?
L’acqua è l’oro bianco del secolo, un bene prezioso e comune che non deve poter essere monopolio di qualsiasi entità,si può utilizzare ma non abusare dell’utilizzo, bisogna rispettarla, rispettare i M.D.V ovvero il Minimo Deflusso Vitale per maggiori informazioni a riguardo,ad esempio nel Torrente Palobbia a Braone, visitate il sito http://aps-braone.blogspot.com
L’acqua è l’oro bianco del secolo, un bene prezioso e comune che non deve poter essere monopolio di qualsiasi entità,si può utilizzare ma non abusare dell’utilizzo, bisogna rispettarla, rispettare i M.D.V ovvero il Minimo Deflusso Vitale per maggiori informazioni a riguardo,ad esempio nel Torrente Palobbia a Braone, visitate il sito http://aps-braone.blogspot.com
caro Beppe…..io penso che gli umani sono privi di rispetto..comincio a pensare che questo sistema di vita che gli umani si sono creati e diventato lui stesso il padrone rendendo l uomo e purtroppo anche la natura,schiavi.Per risolvere tutti questi problemi ci vorrebbe la volonta di tutti di cominciare a modificare piccole abitudini di tutti i giorni.Ma i primi dovrebbero farlo i potenti perche il ruolo che si sono scelti in questa vita e molto importante loro sono responsabili del nostro avvenire invece cosa fanno rovinano tutto solo per i soldi e il potere…io beppe ti ammiro perche a te piace dagli fastidio a quel gruppo di rinco..baci
io vorrei solo dire che non serve a nulla reclamare contro politici, Stato, Istituzioni e questo e quello. L’ecologia la facciamo noi, tutti i giorni, con piccoli ma importantissimi gesti. Come l’incazzata ragazza della Sardegna ci insegna: basta non lasciare i nostri rifiuti ovunque andiamo, basta non gettare i mozziconi , basta non usare l’auto anche per farsi solo duecento metri (a calci manderei i… genitori a portare i loro figli a scuola; altro che immensi fuoristrada che non servono a nulla in città!!!), basta non invadere i boschi in cerca di funghi vociando, urlando e depredando la natura. Che devo pensare di quei campeggiatori che usano l’auto per andare a fare le compere nel negozio del campeggio??? O di quelli che lasciano il motore acceso per nulla??? O di quelli che svuotano i posacenere dove capita? O di quelli che abbandonano ogni sorta di cose in spiaggie, in montagna, al lago?
Salne sono un Veterinario che ha lavorato in parchi nazionali Africani, io mi domando spesso, é quasi un secolo che i nostri parchi proteggono l’orso e il lupo, se facessimo un calcolo esponenziale , cioè da un orso due orsacchiotti e da una lupa quattro lupetti, moltiplicati per cento anni dovremmo avere più lupi e orsi randagi che cani, come mai nei nostri parchi gestiti da sani animalisti politicizzati non ce ne sono? cone li eliminano per continuare a proteggerli?.
Non so se vi è mai capitato di passare per Como. Non so se avete mai avuto occasione di passeggiare lungo i magnifici giardini del Tempio Voltiano e del Monumento ai Caduti, che costeggiano il lago ed offrono bellissimi scorci in qualunque stagione. A me è capitato oggi. E pure sotto un cielo grigio grigio sono rimasta incantata Poi sono arrivata accanto al Monumento ai Caduti e lì sono stata folgorata da un fetore insopportabile: il torrente Cosia, in massima parte interrato, proprio in quel punto raggiunge il lago. Guardando con un po’ d’attenzione, dopo essersi turati il naso, si può persino scorgere il variare del colore dell’acqua: rossa, blu, viola
A questo punto mi sono sentita in dovere di mandare una letterina segnalando l’incresciosa situazione a chi di dovere, ovvero sia il Comune di Como: http://www.comune.como.it/navigation/builder.jsp?_pageid=499,402978&_dad=como&_schema=COMO&col_ref=1246774;453;us
Invito i bloggers amanti della natura e delle bellezze paesaggistiche a fare altrettanto.
Grazie per l’attenzione, buona giornata a tutti voi!
(Se non si accede al sito, cliccate sul nome)
profonde verità …ma quello che deve portarci avanti e la voglia di cambiare e affermare i nostri diritti anche combattendo con le penne e con le spade ma sempre tenendo presente che una penna continua a ferire più di una spada!
Spero di essere stato chiaro
Caro Beppe , a Ceva abbiamo bisogno di te. L’amministrazione comunale, non si sa come, in un lampo ha deliberato la costruzione di un inceneritore per la produzione di energia eletricca e termica utilizzando come combustibile biomasse legnose (o rifiuti?).Puoi immaginare la perplessità della popolazione. Ti invitiamo pertanto a darci una mano! Aiuto!!! Lunedi’ 16 ottobre alle ore 21.00 presso la Sala Borsi di Ceva (CN) ci sarà un’assemblea popolare in merito. Siete invitati tutti a partecipare ! Grazie
Simona
VORREI RIVOLGERE UN CARO SALUTO A QUELLA SIMPATICA TURISTA ROMANA E A QUELLA CIVILISSIMA COMBRICOLA DI ALLEGRI NAPOLETANI CHE IL GIORNO 18 AGOSTO 2006,SI TROVAVANO, PUR INCONSAPEVOLI A CONDIVIDERE CON NOI UNA FETTA DI SPIAGGIA A CALA SPINOSA(S.TERESA DI GALLURA) DOPO ESSERSI DEDICATI A UNA GIORNATA ALL’INSEGNA DELL’ABBRONZATURA SELVAGGIA, DEI GIOCHI IN MARE E QUALCHE SQUISITO SNACK,HANNO PENSATO BENE, AL MOMENTO DI TORNARE A CASA, DI LASCIARE UN CIVILISSIMO RICORDO DEL LORO PASSAGGIO IN QUESTO SCORCIO INCONTAMINATO DI PARADISO TERRESTRE. VORREI DIRE A QUESTE CARE PERSONE CHE A ME, IL MIO RAGAZZO , MIO FRATELLO E MIA COGNATA NON è COSTATO NULLA AFFRONTARE LA RISALITA PORTANDOCI IN SPALLA I LORO RIFIUTI:1 FLACONE DI CREMA ABBRONZANTE, CHE COME DA LORO DICHIARATO, “NON FUNZIONAVA PIù”!!1 SACCHETTO DI PLASTICA, PIENO DI SPAZZATURA(NOTORIAMENTE LA PLASTICA è ALTAMENTE BIODEGRADABILE!!…)BEN NASCOSTO NEGLI ANFRATTI DI UNA ROCCIA E TROVATO PER CASO DAL MIO RAGAZZO CHE INSOSPETTITO DAL FATTO CHE NESSUNO DI LORO AVESSE PORTATO VIA NESSUN RIFIUTO,SI è PRESO LA BRIGA DI ANDARE IN CERCA DI QUESTI ULTIMI, 1 BOTTIGLIA VUOTA DI COCA COLA, 1 DI BIRRA, 1 BIDONCINO DI PLASTICA, 50 CICCHE DI SIGARETA E TORNANDO ALLA SIMPATICA SIGNORA ROMANA IL SACHETO CHE SI ERA PREMURATA DI LASCIARE CONFICCATO NEL BAGNASCIUGA DOPO ESSERSI MANGIATA LE PESCHE CHE CONTENEVA!!!!A TUTTI LORO VORREI RIVOLGERE UN AFFETTUOSO COMPLIMENTO PER AVER DIMOSTRATO UNA GRANDE CIVILTà MA SOPRATUTTO LI INVITO A RIPRESENTARSI L’ANNO PROSSIMO NELLO STESSO POSTO IN MODO TALE CHE POSSIAMO RINGRAZIARLI DI PERSONA E FARGLI SAPERE QUANTO GLI SIAMO GRATI PER IL LORO GESTO, MA SOPRATUTTO PER DIRGLI CHE SE CE NE FOSSIMO ACCORTI PRIMA GLI AVREMO ROTTO IL CULO.BASTARDI INFAMI, ZOZZI, LA PROSSIMA VOLTA STATEVENE A CASA VOSTRA SCHIFOSI NON MERITATE DI METTERE MAI PIù PIEDE IN SARDEGNA. PEZZENTI!!!!!!!!GRAZIE BEPPE PER QUESTO SPAZIO
Nessuno fa nulla per ridurre l’inquinamento dei fiumi. Con la siccità l’Adriatico aveva acque come la Sardegna, dopo le piogge come il caffé. Possibile che nessuno si prenda carico della situazione? Possibile che i piccoli paesi abbiano il loro bravo depuratore ma le città grandi no?
La Goletta Verde è venuta in Luglio ed ha giudicato i litorali romagnoli PULITI, vorrei fosse passata alla fine di agosto per vedere come li classificava: CLOACA???
Insomma, inutile dire che il Po fa schifo. Tanto vicino al Po ci vivo io. Mi sono sempre chiesta perchè chi dovrebbe lavorare per noi, i nostri dipendenti, quelli che paghiamo e votiamo, debbano vivere in modo così lontano la nostra realtà. Grillo caro, sei geniale. Altro che commenti e lamentele. Domani scendo a riva e rimpio un PINTONE…poi vado in posta e glielo spedisco.
Secondo te un pintone basta? Del resto spedire una damigiana mi costerebbe davvero troppo!
sull’inquinamento dei fiumi e affini, vorrei dare un’informazione. Abito in provincia di varese in una zona in cui c’è una palude protetta LIPU e molti laghi e torrenti. Bene. Se anche le aziende non scaricassero più le loro schifezze chimiche lo farebbero comunque gli aerei che prima di atterrare all’hub malpensa, si divertono a scaricare gasolio nell’aria (tanto è gratis??) con il risultato che in certe ore della giornata mi domando se sono andato a vivere in campagna o in un distributore shell? lo scarico è legale? cosa posso fare per protestare a parte urlare come un deficiente io e il mio bimbo “baastaaardiiii!!!” grazie per l’attenzione
andres
ciao a tutti sono un ragazzo di chieti, cittadina abruzzese ma vivo a roa dove frequento l’università di tor vergata- facoltà di biologia. in questo anno passato ho avuto la fortuna di poter studiare ecologia con una prof molto preparata ma soprattutto molto appassionata la quale aveva gli occhi che le brillavano mentre spiegava.volevo solo parlare di due grandi realtà negative italiane dal punto di vista dell’inquinamento: il fiume sacco nel Lazio e il polo petrolchimico di Porto Marghera. Nel primo caso il forte inquinamento del fiume ha portato alla morte di numerosi capi da bestiame con conseguenti danni dal punto di vista economico per i possessori di quie capi. per non parlare della diminuzione delle vendite di latte (a causa della sua cidità) e degli ortaggi. molte famiglie in quella zona sono ridotte al lastrico per colpa delle industrie che non rispettano le norme di depurazione prima di scricare nel fiume.a Porto marghera, invece, a causa del polo petrolchiico c’è un incidenza di tumori nella popolazione molto superiore rispetto alla media nazionale. questi sono dati che ci devono far riflettere, e ci devono far chiedere perchè la politica non può essere così forte da poter fermare tutto ciò.
Queta è la breve storia di un fiume non certo lungo, nasce nella Val Trompia e fin da subito ha la disgrazia di passare accanto alle mure venete di Brescia, da sempre fogna prima a cielo aperto e poi discretamente coperta.
Nel suo corso questo fiume costeggiava alcuni comuni della Bassa accumulando sempre più fogne, scarchi e già nel 1977 attraversandolo quotidianamente con il pulmino che mi conduceva alle superiori fra noi studenti si svolgeva il concorso “di che colore è oggi il Garza?” ricordo un giorno in cui il colore che normalmente oscillava dal nero pece al marrone intenso al rosso vivo era di un viola splendente…
Sognavo un giorno di poterci pescare le alborelle ma più passavano gli anni e più le cose peggioravano.
I miei sogni di giovane Sampei si spensero alla soglia dei 20 anni; un paio di anni fa portai mia figlia a vedere il luogo che mi aveva visto fantasticare accanto alle acque putride del fiume e SORPRESA le acque erano straordinariamente limpide e striate da alghe fiorite….chiedo lumi ad un amico nel settore depurazione e costui mi dice che a monte di questo fiume vi sono tre depuratori sottoposti a buona manutenzione,i risultati sono stati notevoli.
Unica nota stonata l’assenza di filtri al carbone attivo fa si che l’acqua del fiume rinato profumi inesorabilmente…di Coccolino….
non so come sia la situazione dei fiumi in Italia ma so per certo che qui nel Polesine dove sto io è ben critica. Ci sono canali che raccordano il Po all’Adige qui (Canalbianco über alles), che abbondano solo di veleni e siluri.
Il Polesine è la pecora nera dell’avanzato Veneto, l’economia langue e le nuove imprese che aprono godono dei fondi a pioggia concessi da Stato, Regioni, Province, Comuni, Consorzi e quant’altro (cioè tasse pagate da me e te) per il sostegno ad aree economicamente depresse.
Ora, non solo quindi gli imprenditori ricevono soldi delle nostre tasse per avviare e sostenere le loro imprese, ma dobbiamo pure rassegnarci a vedere trasformato in una immensa latrina l’ambiente.
Infatti le nuove industrie non hanno depuratori, o ce li hanno e fanno da paravento, tanto le loro schifezze le lasciano solo delicatamente transitare per ributtarle intatte nei corsi d’acqua più vicini. Risultato: puoi vedere la ricca gamma cromatica di cui frequentemente i canali si tingono: i verdi del solfato di rame, i rossi del cloruro ferrico, i marroni dei fanghi, e così via fino a un’ampiezza di tinte da far impallidire Renoir.
E i canali sono usati, tra le altre cose, per irrigare i campi, e se un contadino si vede arrivare una brodaglia pittorica al posto dell’acqua, che fa? Chiama le autorità dei bacini di bonifica, o la usl, o i carabinieri. I quali, puntuali, si muovono con burocratica flemma, eseguono le loro prassi, quando va bene interviene l’Arpav, vengono contattati i responsabili di tali scempi, e alla fine si chiude tutto, spesso, con qualche multa, un paio di prosciutti, tante buone intenzioni, e via come prima. Le industrie danno occupazione, non le si può chiudere (ma neanche sanzionare?) e noi allegramente pagheremo tasse per aprire fabbriche che mentre ci danno lavoro ci faranno allegramente crepare di cancro e altre amenità. Possiamo rinunciare a un mozzichetto di soldacci per vivere in un ambiente più pulito?
Notizia del 28 febbraio 2006 – 14:49
L’auto ad aria è… volata via
Eolo, la vettura che avrebbe fatto a meno della benzina è stata fatta sparire. Perché?
VIVAMO IN UN MONDO DOVE CI VOGLIONO FAR CREDERE CHE IL PETROLIO E’ IMPORTANTE QUANTO L’ACQUA
QUESTA DEVE DAVVERO FARE IL GIRO DEL MONDO!
Guy Negre, ingegnere progettista di motori per Formula 1, che ha lavorato alla Williams per diversi anni, nel 2001 presentava al Motorshow di Bologna una macchina rivoluzionaria: la “Eolo” (questo il nome originario dato al modello), era una vettura con motore ad aria compressa, costruita interamente in alluminio tubolare,fibra di canapa e resina, leggerissima ed ultraresistente.
Capace di fare 100 Km con 0,77 euro, poteva raggiungere una velocità di110 Km/h e funzionare per più di 10 ore consecutive nell’uso urbano.
Allo scarico usciva solo aria, ad una temperatura di circa -20°, che veniva utilizzata d’estate per l’impianto di condizionamento.
Collegando Eolo ad una normale presa di corrente, nel giro di circa 6 ore il compressore presente all’interno dell’auto riempiva le bombole di aria compressa, che veniva utilizzata poi per il suo funzionamento.
Non essendoci camera di scoppio né sollecitazioni termiche o meccaniche la manutenzione era praticamente nulla, paragonabile a quella di una bicicletta.
Il prezzo al pubblico doveva essere di circa 18 milioni delle vecchie lire, nel suo allestimento più semplice.
Qualcuno l’ha mai vista in Tv?
Al Motorshow fece un grande scalpore, tanto che il sito http://www.eoloauto.it venne subissato di richieste di prenotazione: chi vi scrive fu uno dei tanti a mettersi in lista d’attesa, lo stabilimento era in costruzione, la produzione doveva partire all’inizio del 2002: si trattava di pazientare ancora pochi mesi per essere finalmente liberi dalla schiavitù della benzina, dai rincari continui,
ho 60 anni e nel fiume toce nell’ossola quando ne avevo 16 pescavo certe trote da spavento e ottime da mangiare,ora cosa si può pescare,solamente m…..da.le poche trote rimaste fanno schifo.ottima eredità per i nostri figli.
TREVISO– AIUTO AIUTO , PIOVE UN PO’ DI PIU’ E QUA SI VA SOTTO ACQUA. La storia di un PONTE NUOVO che c’e (finito da un anno) a Zero Branco -TV . Un ponte CHIUSO perche’ non si sa ‘ cosa fare,si rimpallano le colpe.Non si capisce se e’ troppo basso o troppo alto.IL fatto che le travi di ferro sono sotto mezzo metro il livello della strada e le piene d’acqua fanno tracimare il fiume ZERO fuori dalla sua sede. MI RIVOLGO A INGEGNERI amici di GRILLO AIUTO DATECI UNA MANO A CAPIRE SE IL PONTE E’ TROPPO ALTO O TROPPO BASSO. Prima che la prossima volta andiamo sotto acqua con il letto.Eppure il ponte sarebbe stato una buona soluzione per la viabilita’ ,visto che di traffico c’e ne’ assai. http://www.controletruffe.com
Ciao, sono Andrea Sergo, cantante dei MAGENTA…oggi guardando MTV mi sono trovato davanti al video dei Rezophonic, che a quel che ho capito denuncia lo spreco d’acqua che noi tutti regolarmente contribuiamo ad aumentare….peccato solo che per la realizzazione di quel video sia stata buttata via la stessa quantità d’acqua che probabilmente serve a far sopravvivere migliaia di bambini africani! Forse esisteva un modo migliore per comunicare il concetto!? http://www.magentamusic.it
Lo smog ci ruba otto mesi di vita e uccide 350mila persone l’anno!
C’è un serial killer invisibile che si aggira per l’Europa. È il particolato atmosferico, cioè lo smog. Si calcola, infatti, che le polveri sottili uccidano ogni anno 350mila persone in Europa. E, solo a Milano, sono 800 le morti causate dall’inquinamento dell’aria.
ALBERINCITTA’
Difendiamoci dal processo di desertificazione delle metropoli!
Salviamo il verde delle città!
Proteggiamo gli alberi del quartiere e le piante lungo le strade di casa:
IL VERDE E’ VITA!
Pretendiamo da sindaci, consiglieri e assessori che per ogni albero abbattuto ne venga subito ripiantato un altro:
LE PIANTE SONO IL NOSTRO OSSIGENO, IL RESPIRO DELLA TERRA!
OGGI E’ NATO UN NUOVO BLOG PER DIFENDERE IL VERDE DELLA TUA CITTA’:
volevo parlare proprio dell ecologia..il mio ragazzo ed io volevamo costruirci una casa di legno,interamente ecologica,con i pannelli solari,l eolica ecc…ci siamo stati dietro più di 6mesi,ed il risultato è stato che questa costruzione il comune di Lucca nn da permessi perchè rovina l immagine storica,che il contributo dello stato per i pannelli solari è di tipo3000 euro ed il resto lo sganci te(siccome due ventenni guadagnano cifre esorbitanti!((è già tanto se lavoriamo…))),e per mettere l eolica nessuno sa a chi devi rivolgerti…per ora abbiamo dovuto accantonare l idea,ma io nn mollo davvero!!Anche c volessero 20anni!!Il problema è che la gente nn conosce queste cose,ed automaticamente ne ha paura!Ci dovrebbe essere più incitamento verso queste cose,più informazioni!!Beppe 6 l unico ke ci può aiutare! 1 bacio grosso PS:certo,se aspetto quelli ke nelle macine biscotti ci mettono i metalli sto fresca….
siamo un paese di magna magna, io lo dico abbracciandomi la croce e rispettando ciononostante tuttu e tutti, altri dicono che siamo un paese di magna magna con il sorriso a 34 denti pensando dove andare a fregare qualcuno, prendere qualche mazzetta, ecc ecc.
nei migliori dei casi non girano le mazzette per tra il popolo, vanno avanti i mazzettoni, super inquinamenti, disastri ambientali e paesaggistici, poi se devi alzare un muretto paghi i danni alle varie voci.
mi rivolgo ai potenti, ok, siete voi i potenti, ok, arricchitevi ancora di piu, ok.
non potete sforzarvi un pochettino per arricchirvi inquinando meno? potete mettere mani ad un sistema economico che possa ridare dignita a questo paese, o ormai siamo un paese piu colonizzato che il congo?
ai grossi costruttori e i piccoli geometri che fanno i piani regolatori, potete lavorare per demolire l’abusivismo ericostruire dove giusto, fativi i soldi, ma fateci campà. ai voglia a farvi li soldi.
demolire palazzi orribili in riva al mare e ricostruirli in posizioni idonnee per mezza italia, hai voglia a farvi i soldi!
ad esempio, ormai quelle case non valgono nulla se non il valore enorme del terreno, allora si ottengono nuove aree per costruire gratis dalla regione, in cambio della demolizione e pulizia di migliaia di kilometri di coste.
cioe:
io pago il dovuto ad un proprietari di una casa ecomostriciattolo, il comune mi da gratis il terreno corrispondente in una zona idonea per edificare, in cambio abbatto l’ecomostriciattolo.
e cosi girano i soldi, la gente lavora, l’ambiente ci guadagna.
e i potenti si arricchiscono.
io non ho nulla contro i potenti, tanto è inutile,
ma per favore inventatevi attivita economiche che rimettano in sesto questitalia, non riducendo la vostra crescita finanziaria(per carita!), ma non pensando sempre ai soliti trucchi da amici dei tiranni.
pesaro ancona 100 km di magnifiche colline che si gettano in un mare incantevole; una fila di case ecomostricianti, deturpa tutto.
Carissimo Gennaro hai proprio ragione…io mi trovo in Germania e per l’esattezza a Goettingen, studio per diventare interprete e traduttrice. Sono qui da 15 giorni e davvero è tutto un altro mondo….rispetto all’Italia lo è davvero!!! Città pulita, persone educate e rispettose del prossimo, la sera puoi andare tranquillamente in giro da sola fino a tardi senza dover temere di essere disturbata ed ancor meno aggredita. E di raccolta differenziata ne vogliamo parlare?…Ogni rifiuto viene raccolto in un contenitore specifico ed assolutamente non puoi sbagliare! Quando penso al mio paese mi chiedo cosa non possa permetterci di essere un luogo migliore dove poter vivere e crescere i nostri figli, dipende solo ed esclusivamente da noi ma il disinteresse è totale. Forse bisognerebbe avere la possibilità di viaggiare per poter conoscere quelle che sono le differenze tra la nostra cultura e quella di altre nazioni come questa!!!
Ma non smetto di credere in un mondo migliore…il mio..
Sono per un periodo di studio a Copenhagen in Danimarca,e piu’ sto qui più mi rendo conto delle differenze tra la nostra Capitale e questa Capitale,differenze che riguardano lo stile di vita, come si vive una città,il traffico,le abitudini,la cultura.
Qui sembra di essere in un’altro mondo e so già che quando tornerò in patria per i primi periodi mi sentirò spaesato e dovrò riabituarmi alle assurdità della nostra società civile,dovrò riabituarmi al traffico di una città come Grosseto che non arriva a 100000 abitanti,traffico che e’ enormemente superiore rispetto a quello di Copenhagen che ne ha quasi 2 milioni di abitanti,dovro’ abituarmi allo smog di Milano,qui non sanno nemmeno cosa sia,dovrò riabituarmi a non vedere famiglie numerose e bambini in giro,bambini che si rotolano sui prati perchè qui i prati servono alle persone e ai bambini e non sono cessi per i cani,i cani li porti fuori, fanno la cacca altrove ed il padrone raccoglie la cacca e la getta via,dovrò riabituarmi a non vedere considerazione per anziani e persone in difficoltà,dovrò ricominciare a guardarmi da chi mi passa accanto ed a girare la sera con gli occhi aperti,dovrò smettere di girare in bicicletta e riprendere l’auto e vedere città fatte a misura di automobili e non a misura d’uomo,qui al posto dei parcheggi per le auto ci sono giardini e parcheggi per le bici.
Non sarà solo copenhagen che mi avrà insegnato che un mondo diverso è possibile,basta spostarsi a Malmö in Svezia per vedere come qui studino la sostenibilità delle scelte sul territorio anche in una città di nemmeno 300000 abitanti che sembra fatta apposta per viverci e dove la qualità della vita è altissima,non tutto sarà perfetto,ma perchè non mandare a fare un bel corso di aggiornamento qualcuno dei nostri fantastici impiegati? ad esempio il caro Pecoraro perchè invece di venirsene ad Agosto a Festambiente non se ne va a fare 15 giorni in scandinavia per mparare cosa è la considerazione dell’ambiente e del cittadino?
Io abito nel polesine e il compagno della mia infanzia è stato spesso l’ADIGE….ora ho 26 anni e già 10 anni fa ricordo macchie di olio e gomme usate sulla riva, per non parlare di quei cari cittadini(visti con i miei occhi),che avevano la loro piccola discarica abusiva sulle banche.
Attenzione a non disturbarli perchè rischiavi anche di prenderle!!!Nonostante tutto erano bei posti,con folta vegetazione..ideale per passare una giornata in mezzo alla natura.
Ora si son inventati di levare gli alberi nelle curve e “rinforzarle” con le ruspe…giuro che la prima volta che ho visto questo ennesimo scempio , ho pensato:nella mia prossima vita rinascerò batterio virulento così infetterò qualche Homo Sapiens Sapiens.
Caspita ,ma a nessuno è venuto in mente che, se in estate la portata del fiume è misera…e le nutrie continuano a far “respirare” gli argini con le loro tane, poi quando è l’ora della pioggia, il nostro amico fiume si gonfia..e speriamo che si gonfi poco perchè chi diavolo la tiene ferma la terra dell’argine,se non ci son più i nostri alberi??????i sassi ? Il cemento ?
N.B. per non sapesse le NUTRIE sono mammiferi simili ai castori,ma con la coda simile a quella dei topi di fogna:furono rilasciati per pulire fossi e corsi d’acqua(come i siluri nel PO), ma si son riprodotte troppo e sono causa di distruzione degli ecosistemi.
Bhè ormai c’è poco da dire,che la natura ce la mandi buona…anche se non lo meritiamo!!!!!!
Da Scienze e Tecnologie del Corriere della Sera
articolo di Carola Frediani
“ERBA TRANSGENICA FUORI CONTROLLO
La variante vegetale era destinata ai campi da golf Erba transgenica fuori controllo L’agenzia americana per la protezione dell’ambiente ha scoperto un caso di contaminazione GM su suolo statunitense
WASHINGTON L’erba del vicino, oltre che più verde, rischia di essere sempre più resistente agli erbicidi. Specie se il vicino in questione abita nel centro dell’Oregon, Stati Uniti. Qui infatti è appena stato rilevato il primo caso statunitense di contaminazione transgenica, inavvertitamente prodotta da alcuni campi sperimentali. Si tratta di una varietà geneticamente modificata di Agrostis stolonifera una specie vegetale che forma un tappeto erboso di qualità, spesso usato per i campi da golf che si sarebbe propagata in aree contigue a quelle dove venne testata, ben due anni fa. A dichiararlo è una ricerca della stessa agenzia americana per l’ambiente, l’Epa, secondo la quale tuttavia non ci sarebbero rischi immediati: l’erba GM «fuggitiva» non sarebbe cioè una minaccia ecologica.
ERBA PIU’ RESISTENTE – Nondimeno, la notizia non mancherà di fornire fiato agli ambientalisti che lamentano il rischio che le coltivazioni biotecnologiche possano facilmente diffondersi sul territorio, incrociandosi con varietà simili selvatiche e producendo delle super-erbacce difficili da sradicare. L’erba transgenica testata in Oregon è un progetto portato avanti da qualche anno dalla multinazionale agrochimica Monsanto e dal colosso americano dei prodotti per giardinaggio Scotts. L’idea è di utilizzare questa varietà, geneticamente modificata per resistere all’erbicida Roundup (glifosato), sui campi da golf, in modo da sradicare facilmente le piante infestanti attraverso il suddetto diserbante, senza intaccare il tappeto erboso…”
Credo che qualunque commento sia superfluo, anche se ci sarebbe molto da dire sulla biogenetica e sull’uso che ne viene fatto.
Che cosa dire allora degli spari antigrandine utilizzati (nel mio territorio) per evitare LA PIOGGIA e non la grandine. infatti vengono sparati anche di notte e quando non c’è rischio di grandinate perchè viene giù una pioggerellina fine e tranquilla. questo perchè i proprietari dei frutteti non temono la grandine (infatti hanno le reti antigrandine) ma la pioggia che li costringerebbe a ripetere più spesso i trattamenti antiparassitari sugli alberi da frutto. il risultato però è che nei nostri comuni situati in provincia di Cuneo (villafalletto, Vottignasco, Centallo, e parte dei territorio di Savigliano) c’è una terrribile siccità mentre in altre zone non distanti da qui si abbattono di frequente pioggie torrenziali e grandinate)
Qualche comune ha proibito per questi motivi gli spari coi cannoni antigrandine, il comune di Villafalletto però non li proibisce, neppure durante la notte che è l’orario in cui c’è meno rischio di grandinate.
Purtroppo è sempre interesse economico a dominare, nel modenese le porcilaie scaricano liquami sui terreni e solo gli amministratori non se ne accorgono, nonostante il puzzo incredibile e in questi giorni gli assalti di mosche e zanzare già da mezzogiorno (zona Formigine). Le stesse politiche ambientali del cosidettò centrosinistra..sono sempre + sinistre, basta vedere l’uso del cemento e delle rotatorie..non trovo via di scampo a questa classe politica e l’indulto è la conferma che siamo in regime di ergastolo…a pagamento
lavoro sulle sponde del “BIONDO TEVERE”…cioè più che biondo ormai si può considerare giallo PUS e tutti i giorni racconta da solo, con i suoi colori e sfumature varie, la sua storia ad un certo Pecorario Scanio che gironzola dalle parti di Roma e si vocifera sia un verde.Vi chiedo: effettivamente questo signore ma che dovrebbe fare? in campagna elettorale mi sembra (e se sbaglio vi prego correggetemi)di non vederlo accanito sui problemi dell’ecologia come invece ha fatto verso altre problematiche. ha come simbolo un sole che ride e mi sembra un’ipocrisia e considerando come stiamo messi un sole che piange forse era più appropriato. Fanno sicuramente di più le varie associazioni ambientaliste ed animaliste volontarie (ONORE A VOI) che loro in parlamento;
ALBERINCITTA’
Difendiamoci dal processo di desertificazione delle metropoli! Salviamo il verde delle città! Proteggiamo gli alberi del quartiere e le piante lungo le strade di casa: IL VERDE E’ VITA! Pretendiamo da sindaci, consiglieri e assessori che per ogni albero abbattuto ne venga subito ripiantato un altro: LE PIANTE SONO IL NOSTRO OSSIGENO, IL RESPIRO DELLA TERRA!
E’ NATO UN NUOVO BLOG PER SALVARE IL VERDE DELLA TUA CITTA’… “ALBERINCITTA'”
IL VERDE DELLA SPERANZA
L’ambiente urbano è ormai quello in cui vive la maggior parte della popolazione.
Dallo stato di salute di questo habitat dipende la qualità della vita, delle relazioni umane, dello sviluppo individuale e sociale.
Purtroppo lo status delle nostre città è sotto gli occhi di tutti. Non vogliamo qui entrare nel merito delle cause che hanno portato ad un tale degrado, ma siamo certi che se tante cose vengono trascurate non è solo per cattiva volontà di chi amministra “la cosa pubblica”, ma anche per una mancata presa di coscienza delle problematiche ambientali frutto, il più delle volte, di una carente informazione che induce il cittadino a minimizzare problemi che sono invece di estrema importanza.
Con il Blog – ALBERINCITTA’- non vogliamo certo dare una risposta al problema del verde nella sua complessità urbana, ma ci auguriamo, almeno questo, di riuscire a sensibilizzare tutti noi circa L’IMPORTANZA VITALE DEGLI ALBERI ovunque essi dimorino, ma soprattutto nelle nostre città malate d’inquinamento, di vandalismo, d’incuria e da qualche tempo a questa parte di potature selvagge e abbattimenti indiscriminati di alberi mai più sanati dalla messa a dimora di nuove piante!
03.08.2006
Grazie a Dio e’arrivata la pioggia!!!!
Abito in un piccolo paesino nella bergamasca,ai piedi di una splendida montagna.
Amo camminare in montagna e lungo i torrenti.
Mai come quest’anno ho visto i miei fiumi e torrenti tanto aridi.
Sono un pescatore (NO KILL!!!)ci tengo a sottolinearlo,e se non fosse per la nostra grande passione i fiumi sarebbero pieni di rami secchi e bottiglie di plastica.Solo grazie al nostro intervento manteniamo viva la fauna ittica,ripopolando i torrenti(a spese nostre) con specie autoctone e lottando contro le grandi industrie e contro la Regione per il rilascio di acqua,indispensabile per la vita di tutti quanti gli animali che vivono dentro e lungo i fiumi e torrenti.
Per tutti quanti coloro che in questo periodo fanno pic-nic in famiglia, la parola d’ordine deve essere: “vivi e lascia vivere”
Rispettate il lavoro volontario di tanti come il sottoscritto amano la natura,ed isegnatelo ai vostri figli.
GRAZIE!!!
“E’ un nostro diritto c..o! Non ci può essere tolto.”
ci è già stato tolto…
purtroppo la salvaguardia dell’ambiente è vista come un investimento “a perdere”… sembra che in nessun progetto si tenga conto del reale danno che ne potrebbe derivare, anche indirettamente, all’uomo
Consiglio a tutti i politici/imprenditori (che molto spesso conicidono) e a tutti quelli che d’acqua si interessano di ascolatare una canzone fatta da Paolini e da I Mercanti di Liquori, si intitola ” La regola acquea”. Ricordiamolo l’acqua è di tutti, non dovrebbe essere imbottigliata o venduta, sfruttata, inquinata, devastata, che l’acqua in questo mondo può bastare solo se la sappiamo risparmiare, l’acqua non è un sottoprodotto della Coca Cola, per questo i fiumi si ribellano: Adda, Adige, Oglio, Tanaro; Tevere, Arno, Piave, Reno, Volturno, Secchia, Ombrone, Tagiamento e Po’, ma solo un po’.
Provate a quardare qua: http://aps-braone.blogspot.com/
questo è un sistema molto semplice per eliminare il problema dell’inquinamento, basta prosciugare interi torrenti ed il gioco è fatto.
Caro Beppe, avevo già sentito parlare del Tuo sito, ma non mi era mai capitata l’occasione per visitarlo.Ora, l’ho fatto, e finalmente una VOCE un po’ con toni piu’ alti si alza dalle urla silenzione degli Italiani.
Vorrei sol oinformarti, al riguardo l’ecologia, e nella fatiscpecie per lo smaltimento dei rifiuto organici, che sono ormai da anni presenti sul mercato europe e italiano batteri che hanno imparato a “digerire” i rifiuti organici trasformandoli in UMUS a costo praticamente “ZERO” e che oltre a fornire lo stesso UMOS di ottima qualità permettono lo smaltimento a costo quasi “ZERO”. Certo, cosi’ pero’ si andrebbe ad intaccare le faide dei baroni dello smaltimento, che non trarrebbero piu’ enormi guadagni. Ora il caro verde Peciraro(che di verde ha solo la faccia, per’altrocon un’operazione chirurgica al sorriso, venuta anche male) non penso che notizie del genere non facciano parte della sua “cultura (?? diciamo cosi’). Quali sono gli interessi a mantenere tutto come prima e, anzi promuovendo nuovi inceneritori?.
Ti ringrazione per lo spazio e…a presto.
Come mai nessun telegiornale dà conto oltre che della incresciosa e violenta guerra israelo/libanese del grave inquinamento con 30000 tonnellate di petrolio riversate davanti alle coste libanesi per uno sconsiderato ed inutile bombardamento di serbatoi della centrale? Magari si potrebbe anche spiegare che gli Israeliani impediscono anche l’intervento di un intervento di bonifica internazionale. Forse non si vuol far sapere per non passare da antisemiti scusa a cui gli ebrei si appellano sempre per zittire ogni loro azione ortodossa
Buonasera è la prima volta che Le scrivo anche se da anni leggo.
Mi permetto la seguente segnalazione inerente l’ecologia, l’aria più pulita etc etc. Ebbene mi sono deciso ad acquistare una macchina con alimentazione a Metano, la multipla b.power; purtroppo mi sono accorto che sulle autostrade (percorro mediamente 80mila km anno, non ci sono stazioni di rifornimento, o meglio una a Firenze (A11) una a Parma (A1) una a Roma.
Mentre sono presenti moltissime stazioni con GPL, ed allora mi domando perchè Fiat non costruisce macchine a GPL. Lascio a Lei ogni commento sulle autostrade e sulla politica energetica.
Grazie di avermi letto.
Cordialità
Premetto che il tema dell’ecologia mi sta molto a cuore e tra tanti argomenti ho deciso di parlare di questo, mi sembra che inItalia tutto venga sempre fatto con i piedi, facciamo le macchine a metano e non il metano facciamo le macchine a idrogeno (ne sento parlare che avevo sei anni ora ne ho 37) e venderemo l’energia elettrica (fatta sempre con il petrolio) facciamo la guerra in Iraq per il petrolio e questo triplica i prezzi al barile… ma che cosa andiamo a fare le guerre a fianco dell’America che tanto paghiamo come se non le avessimo fatte? Ma parliamo anche di esempi concreti… per non inquinare non uso la macchima ma il treno, ma vorrei sapere, ci sono città che di notte non partono treni… Canicattì, Porretta Terme? NO no… Milano, per tornare a Bologna da Milano bisogna passare la notte li (a Milano) perchè il primo treno disponibile è alle 5,30 del mattino dalle 11,00 della sera prima…. E quindi uno si scoraggia e preferisce viagiare con la macchina, inquinando… e il resto lo tralascio perchè manca senso civico, buona educazione e penso che chi ci governa non è tanto diverso dal cittadino normale… quindi siamo messi davvero male….
Ciao Beppe sono Giulio e abito a Roma.
IL mio mestiere , se così si può dire, e quello dell’operatore ecologico, a Roma detto anche il ”monnezzaro”, ti scrivo perchè ho sentito proprio da te, parlare dei famosi TERMOVALORIZZATORI, cioè quegli impianti che inceneriscono l’immondizia; e devo dire che non sei il solo a parlarne male. Vorrei sapere però, premesso che secondo me hai puramente ragione, quale metodo secondo te sia efficace, dopo la differenzazione dell’immondizia, per smaltire tutto la rimanenza e cioè tutto quello che non si può riutilizzare. Aspetto una tua risposta. Ciao e Forza Beppe!!
Caro Beppe,
avrai sentito certo parlare di questa nuova auto elettrica: http://www.teslamotors.com/cosa ne pensi ? hai qualche informazione in più di quello che c’è in giro ?
Segue da un continuo movimento
Dove si cancella e dove si riscrive, un po’ come la filosofia di Hegel, che sostiene come lo sviluppo ulteriore si fondi sulla negazione di se stesso.
Questo movimento continuo sbaraglia anche in altri aspetti della nostra vita quotidiana, il clima per esempio, anche io mi ricordo che i record di calore esistono sin dalle nostre estati di bambino e che i telegiornali di agosto mandavano ciclicamente servizi di persone accaldate che si bagnavano nelle fontane delle città, però mi ricordo anche dei miei nonni che mi raccontavano che alla loro epoca si facevano il bagno nel Tevere, di cieli tersi e limpidi che oggi sono sempre più rari e onestamente non mi ricordo in nessun ufficio pubblico o casa privata l’esistenza dell’aria condizionata, bastava aprire le finestre per trovare sollievo, così come non mi ricordo di queste perenni velature caliginose sopra le nostre città, qualcosa è sicuramente cambiato è il continuo movimento che forse può spiegarci anche questo, le aree industriali sono aumentate, i boschi diminuiti certo ma il vero problema del rapporto produzione-consumo è capire dove abbiamo messo tutte le cose che abbiamo consumato fino ad oggi, nelle discariche abusive gestite dalla camorra, abbandonate in aree depresse o in forni di smaltimento, stoccate in balle itineranti o forse non ci siamo mai liberati dei nostri rifiuti, sono penetrati in noi, nelle falde acquifere dell’acqua che beviamo, negli strati afosi dell’aria che respiriamo, ma convincere chiunque che le polveri reflue delle plastiche chimiche del mio vecchio computer sono finite nell’insalata che mangio stasera forse è troppo complicato.
Un continuo movimento
In questa vita così complicata, semplificare è lecito, tutto è così difficile, complesso, ingarbugliato che a volte si sente la necessità, come in matematica a fronte di un equazione troppo complessa, di ridurre, dividere per uno, semplificare appunto.
La semplicità spesso viene contestata, intesa come atteggiamento superficiale ma a volte è l’unico modo per spiegare definitivamente le cose, in modo frettoloso ma sensato, banale ma convincente, semplice appunto. Per esempio: perché è stato assassinato J.F. Kennedy, perché era contro la guerra e voleva limitare fortemente i poteri della CIA, troppo semplice ma corretto, oppure: perché ancora non si conosce la verità sulla strage di Ustica, perché l’aeronautica italiana con ampie complicità ha coperto una operazione militare o paramilitare degli stati uniti in quella maledetta sera di giugno del 1980, troppo aleatorio ma “forse” vero. Senza quindi addentrarsi in prove testimoniali, perizie, dibattiti particolareggiati, in cui alla fine tutto può essere smontato e rimontato secondo i punti di vista più estremi, con semplicità e buon senso possiamo tirare fuori banalmente delle verità mai scritte; e allora qual è il segreto che governa la nostra esistenza, qual è la spiegazione per tutto quello che di drammatico stiamo vivendo ai giorni nostri semplice il ciclo continuo produzione-consumo ovvero produco dunque genero dei beni, consumo quindi ne usufruisco, questo spiega tutto e cioè l’esigenza di produrre come motore immobile e perenne della nostra economia e la conseguente necessità di consumare sempre di più e sempre più velocemente come essenza stessa del nostro stile di vita, un movimento continuo ed inarrestabile che genera un vero circolo vizioso che legittima la necessità di portare la guerra per esempio come strumento economico che da un lato distrugge per poter dare impulso alle produzioni e dall’altro apre nuovi mercati ai consumatori di domani, SEGUE
Caro “Pepe” sono una ragazza ecuadoriana, ho 25 anni, abito a Genova e ho avuto modo di conoscerti anni fa grazie a mia sorella (il suo fidanzato è un tuo grande sostenitore così come tutti quanti noi).
Sai, per vergogna di fare brutte figure con la lingua, non mi ero mai decisa a scrivere su qsto blog!!! ma adesso DEVO proprio farlo!!!!!!!!!!!! vedi, non mi sono mai considerata una animalista, farei a meno degli animali in casa… pensa che litigo quasi tutti i gg. con mi sorella per via dei suoi 5 conigli (che dobbiamo sopportare in casa) e cosi via….
ma…..non saprei proprio descrivere quello che ho appena visto e quello che provo, penso che non esista parola ne lingua per descrivere le attrocittà che ho visto sul sito “www.nonlosapevo.com”
chiedo a tutte le persone che leggano questo messaggio di visitare questo sito e firmare la petizione on-line per fermare questo massacro (scuoiamento) su degli animali ancora vivi !!!!!!!!!!!!!!!! Chiedo anche a te Grillo, di parlarne nei tuoi spettacoli e tournèe!!!!! TI PREGO e !!!!!!!!!!!!!!!! QUESTE RICCHE E BELLE SIGNORE DEVONO CAPIRE E SAPERE CHE NON ESISTE SOLO LA PELLICCIA DEGLI ANIMALI PER COPRIRSI I LORO BEI SEDERI!!!!!!!!!!!!!!!!!!
vi saluto fiducciosa in una vostra collaborazione… e scusate i miei errori di ortografia.
Ps: continua così Pepe sei unico!!!!! se ci fosse più gente come te in Sud America, meno politici corrotti e assettati dal denaro, gente con voglia di crederci e lottare per i propri ideali……….non saremmo qua adesso
Nataly
ciao beppe, volevo dirti che abbiamo acquistato un appartamento in una zona definita “IN” (Albinea di reggio emilia), abbiamo chiesto al Comune(Albinea)visto che l’appartamneto è in fase di costruzione di impiantare i pannelli solari, (siamo simpatizzanti delle energie alternative e ci saremmo fatti carico di oneri in piu’, di tasca nostra))be’ ci è stato risposto che deturpa l’ambiente!!!. è poi fa i congressi sull’energia alternativa!!
Gli alberi sono i maggiori produttori di ossigeno e riducono l’inquinamento atmosferico. Sono proprio gli alberi infatti a trasformare l’anidride carbonica in ossigeno attraverso il processo della fotosintesi. Possono quindi ripulire l’atmosfera inquinata dai gas di scarico delle automobili, dalle emissioni delle industrie, dagli inquinanti di riscaldamento. Ecco alcuni esempi:
.Un faggio di 100 anni, assorbe nel corso di un’ora 2,5 Kg di CO2 contenuti in 4.800 mc di aria e libera 1,7 Kg di ossigeno nell’aria, coprendo i bisogni di ossigeno di 10 persone. Durante questo processo viene traspirata una notevole quantità di acqua migliorando così il microclima. La sua funzione è paragonabile al funzionamento ininterrotto di 5 condizionatori d’aria per 20 ore. Nel corso della sua vita questo albero “pulisce” un volume d’aria pari a quello di 80.000 case.
. Un solo albero assorbe quasi 10 Kg di anidride carbonica all’anno. Ogni automobile raddoppia invece la quantità di anidride carbonica in un volume d’aria di quasi 4.000 mtq ogni volta che brucia un solo litro di benzina.
. Un faggio alto 25 metri e con una chioma di 15 metri “mangia” ogni ora 2.350 gr. di anidride carbonica e produce 1.700 gr. di ossigeno.
. Una superficie arborea di 1.000 mtq produce in un anno circa una tonnellata di ossigeno.
. La morte di un albero di 70 anni comporta la restituzione di oltre tre tonnellate di carbonio nell’atmosfera.
. Piantando alberi in un milione di Kmq si toglierebbe dalla circolazione un miliardo di tonnellate di carbonio per trent’anni.
Appare quindi evidente che dobbiamo aver cura degli alberi, se non per amore verso il mondo vegetale, almeno per amore verso noi stessi dal momento che senza di essi non potremmo e non potremo vivere. Infatti senza ossigeno il genere umano ed animale non potrebbe più vivere. Per contro invece, gli alberi possono (potrebbero!) benissimo vivere senza di noi. http://alberincitta.blogspot.com/
PURTROPPO nelle grandi città dove la natura non è libera di seguire il suo corso, son di più le piante che muoiono di quelle che dovrebbero e/o potrebbero nascere…. sob!!!
ALBERI IN CITTA’: IL NOSTRO RESPIRO!!!
Gli alberi sono i maggiori produttori di ossigeno e riducono l’inquinamento atmosferico. Sono proprio gli alberi infatti a trasformare l’anidride carbonica in ossigeno attraverso il processo della fotosintesi. Possono quindi ripulire l’atmosfera inquinata dai gas di scarico delle automobili, dalle emissioni delle industrie, dagli inquinanti di riscaldamento. Ecco alcuni esempi:
.Un faggio di 100 anni, assorbe nel corso di un’ora 2,5 Kg di CO2 contenuti in 4.800 mc di aria e libera 1,7 Kg di ossigeno nell’aria, coprendo i bisogni di ossigeno di 10 persone. Durante questo processo viene traspirata una notevole quantità di acqua migliorando così il microclima. La sua funzione è paragonabile al funzionamento ininterrotto di 5 condizionatori d’aria per 20 ore. Nel corso della sua vita questo albero “pulisce” un volume d’aria pari a quello di 80.000 case.
. Un solo albero assorbe quasi 10 Kg di anidride carbonica all’anno. Ogni automobile raddoppia invece la quantità di anidride carbonica in un volume d’aria di quasi 4.000 mtq ogni volta che brucia un solo litro di benzina.
. Un faggio alto 25 metri e con una chioma di 15 metri “mangia” ogni ora 2.350 gr. di anidride carbonica e produce 1.700 gr. di ossigeno.
. Una superficie arborea di 1.000 mtq produce in un anno circa una tonnellata di ossigeno.
. La morte di un albero di 70 anni comporta la restituzione di oltre tre tonnellate di carbonio nell’atmosfera.
. Piantando alberi in un milione di Kmq si toglierebbe dalla circolazione un miliardo di tonnellate di carbonio per trent’anni.
Appare quindi evidente che dobbiamo aver cura degli alberi, se non per amore verso il mondo vegetale, almeno per amore verso noi stessi dal momento che senza di essi non potremmo e non potremo vivere. Infatti senza ossigeno il genere umano ed animale non potrebbe più vivere. Per contro invece, gli alberi possono (potrebbero!) benissimo vivere senza di noi.
Io vorrei solo sapere una cosa: sono Valtellinese, da circa cinque anni, ogni estate, viene emessa un’ordinanza comunale che limita l’utilizzo di acqua a causa della mancanza della stessa. Ora io mi chiedo, per quale motivo 20 azienda di produzione energetica chiedono le concessioni per lo sfruttamento di fiumi e torrenti per la produzione di energia Idroelettrica? E’ una cosa che mi sfugge! se manca l’acqua….manca l’acqua…perchè per le industrie l’acqua magicamente scorre e per noi poveri cittadini (che paghiamo le tasse) l’acqua manca….per la cronaca…oggi ci sono 40 gradi e non c’è una sola fontana funzionante nel mio comune….
Non so se qualcuno ha già scritto in merito a questo:
Proveniendo dalla superstrada FI-PI-LI da Livorno verso Firenze alla stazione di servizio di Grecciano è stata installata una pompa che rifornisce di Idrogeno “H2”, il quale idrogeno viene prodotto da n.3 pale eoliche. Sono stato a vederla con mio figlio. Non solo ma ho visto anche una Fiat Multipla alimentata a idrogeno che andava normalmente per strada. Qui vicino a dove abito c’è una azienda la PIEL(www.autoidrogeno.it)che sta facendo dei notevoli passi avanti. Per quanto tempo ancora dovremo farci prendere in giro?
Ciao a tutti,
ho letto qualche commento….
Penso che cosi come ora sia tutto normale, questo è il ciclo naturale delle cose, anche le bnottiglie di plastica e la schiuma sospetta nei fiumi. La natura è perfetta, e se nella sua perfezione ha commesso un errore nel crerci, il sistema Naturale provvederà da solo ad eliminarci.
SELEZIONE NATURALE. tanto tra 500, 1000, o 5000 anni o cosi o con le radiazioni, qualche forma di vita esisterà comunque… la natura è anche questo. Ci conviene continuare cosi? meditate gente, meditate…. grazie ciao…
La scorsa settimana sono andata a vedere, durante la pausa pranzo, il fiume che scorre poco distante da dove lavoro: il Breggia, che dalla Svizzera sfocia nel Lago di Como. Una cornacchia che si abbeverava, una rana sulla sponda, mi hanno richiamato alla mente le favole di Esopo e di Fedro, studiate tanti tanti anni fa. Poi, ad un tratto, ho visto che l’acqua diventava di una strana tonalità bordeaux… E continuando a guardare, ho notato alcune bottigliette di plastica veleggiare verso il lago… Inutile dire che l’incanto si è subito spezzato. Altro che Fedro ed Esopo! Questa è la dimostrazione di come gli animali si siano saputi adattare a vivere nell’immondizia! Salviamo i fiumi! Ripuliamoli! Sanzioniamo PESANTEMENTE chi inquina, siano essi svizzeri o italiani!
Sabato pomeriggio, presente ad un matrimonio a Saronno, ho avuto modo di vedere il Lura che scorre a pochi passi dalla chiesa. E’ persino peggio del Breggia! Un rigagnolo sporco e maleodorante, con bollicine sospette sulla superficie, immondizia sparsa e scheletri di biciclette che emergevano qua e là… E meno male che esiste il Parco del Lura! Attraversa diversi Comuni,che si sono uniti per creare questo parco che, almeno stando al nome, dovrebbe tutelare il fiume… Ma allora i casi sono due: o il parco non serve assolutamente a nulla, oppure il Lura viene inquinato solo quando entra a Saronno…
I gestori del parco ne sanno nulla?
IL VERDE DELLA SPERANZA
L’ambiente urbano è ormai quello in cui vive la maggior parte della popolazione.
Dallo stato di salute di questo habitat dipende la qualità della vita, delle relazioni umane, dello sviluppo individuale e sociale.
Purtroppo lo status delle nostre città è sotto gli occhi di tutti. Non vogliamo qui entrare nel merito delle cause che hanno portato ad un tale degrado, ma siamo certi che se tante cose vengono trascurate non è solo per cattiva volontà di chi amministra “la cosa pubblica”, ma anche per una mancata presa di coscienza delle problematiche ambientali frutto, il più delle volte, di una carente informazione che induce il cittadino a minimizzare problemi che sono invece di estrema importanza.
Con il Blog – ALBERINCITTA’ non vogliamo certo dare una risposta al problema del verde nella sua complessità urbana, ma ci auguriamo, almeno questo, di riuscire a sensibilizzare tutti noi circa L’IMPORTANZA VITALE DEGLI ALBERI ovunque essi dimorino, ma soprattutto nelle nostre città malate d’inquinamento, di vandalismo, d’incuria e da qualche tempo a questa parte di potature selvagge e abbattimenti indiscriminati di alberi mai più sanati dalla messa in posa di nuove piante! http://alberincitta.blogspot.com/
…carino il tuo blog!!!
SPERIAMO SOLO CHE ABBIA IL GIUSTO SEGUITO: quando non si parla di interessi economici diventa tutto più difficili.
In bocca al lupo!!!
Buongiorno,
mi chiedo se in questo periodo di grande siccità,a nessun politico di nessuno schieramento,nazionale o locale,venga in mente di reclutare persone ,magari disoccupati e disoccupate,per ripulire i letti dei fiumi.I disoccupati troverebbero un impiego,se pur temporaneo,e forse potremmo assistere a qualche straripamento in meno,con tutto quello che ne consegue,non saremmo costretti a leggere “fiume assassino” oppure “pioggia maledetta”,visto che di assassino e maledetto c’è soltanto l’incuranza e l’ignoranza dell’uomo nei confronti della natura.
Io a fare questo lavoro ci manderei, a turni, i vari detenuti italiani: loro lavorano e ripagano finalmente il debito verso la società, le carceri si svuotano a turni regolari con una rotazione dei detenuti, la collettività non sborsa un centesimo e viene fatto un lavoro da decenni trascurato…
Buon giorno,
Vorrei sapere i Vs. migliori prezzi dell’acqua minerale naturale di 5 litri dall’Italia ma non di provenienza estera ed anche limonata e aranciata con succo al 12%.Il prezzo del trasporto per 1 tir alla settimana per la Germania,localita’ Berlino.
Se potete contattarmi al piu’ presto possibile al 338/1229631 oppure mandarmi un email a realizzazioni@hotmail.it .
Passo sopra un ponte che attraversa l’alveo di un torrente,volgo lo sguardo a monte,l’acqua scende impetuosa e superba come solo lei è capace. I mille massi che la solleticano fino a farla schiumeggiare di piacere l’accompagnano nel viaggio della vita, facendole cantare melodie che incanterebbero anche la più dura delle palle di cannone. Che spettacolo Signori. Acqua che corre, acqua che salta, acqua che stà in parte trnquilla per il piacere vivere della trota, acqua che bagna il sasso e lo accarezza, acqua che si divide e subito dopo si rincontra e gioca. Mi sembra di vedere i bambini al parco giochi in una sera d’estate, fluidi vivaci e puri come l’acqua del loro torrente. E’ fantastico, davvero. Ma… cinquanta metri dopo c’è una presa, una griglia, una grata a maglie strette, non passa nulla solo l’ acqua, tutta. Dai giochi alle sbarre. Sotto più nulla solo sassi soli al sole, qualche goccia, ma forse non è acqua, ma lacrime un gioco interrotto.
Poesiola sul bagno a fiume intitolata:
Fiumi
ovvero
L’inquinamento e i diritti
Ho sentito un marpione argomentare
che non c’è più il diritto naturale
in un fiume i bambini di bagnare
tra tanti abusi questo è il più normale
le basterà pensar caro signore
che a lavarsi nel fiume e ivi pisciare
se fossero un milione di persone
lo schifo riempirebbe tutto un mare…
NDA: Luglio 2006. Dal Blog di Grillo.L’inquinamento dei fiumi è diventato normale in Italia,piano,piano,anno dopo anno. Una parte dei nostri diritti naturali,quelli che abbiamo per nascita,di godere della natura,ci è stato tolto. Il diritto di fare il bagno in un fiume, giocarci con i nostri figli e magari vedere un gamberetto d’acqua. Senza contrarre malattie infettive, senza puzza, senza rifiuti, senza schiume e senza veleni. E’ un nostro diritto c..o! Non ci può essere tolto.
Coi piedi per terra: per esempio solo la città di Roma produce più di 15 milioni di litri di urina al giorno, cioè in media più di 625.000 (seicentoventicinquemila) litri di urina all’ora, ovvero più di 175 litri al secondo. Non parliamo del resto,come sciacquatura di piatti e di pavimenti,lavaggio delle auto etc etc. A Roma ci sono molti depuratori,anche a monte della città. Ma vediamo lo stesso di non andare tutti a bagnarci a fiume contemporaneamente, e anche quando andiamo al mare pisciamo e defechiamo solo nella tazza del cesso.E poi non conviene andare in vacanza in certe regioni,dove quasi tutti i paesi scaricano i rifiuti nei fiumi e nel mare, perché i depuratori sono pochi,o non funzionano, o non si vogliono fare. Sig. Bassolino, che si fa?? Andate poi a vedere il canyon della gravina di Laterza e capirete…
Suggerimento:giusto quello che dice il signor contesta_tutto,che eccitato ha tante idee e sa sempre cosa fare,una ne pensa e mille ne dice.Vada dal Pecoraro e gli chieda di rimediare. Soprattutto gli dica di far costruire i depuratori che gli enti locali non vogliono. Di Pietro permettendo.
ISOLA PULITA: LA CEMENTERIA IL PETCOKE E………
QUALI LE CONSEGUENZE PER I CITTADINI DI ISOLA DELLE FEMMINE?
I Cittadini di Isola delle Femmine si chiedono oggi (luglio 2006) se lo stabilimento Italcementi per via delle variazioni apportate all’impianto e al ciclo produttivo, con particolare riferimento al combustibile usato:
HA EFFETTUATO L’AGGIORNAMENTO DELL’AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA?
Naturalmente la richiesta di aggiornamento di autorizzazione è in relazione a:
-assetto impianto in riferimento ai camini dimessi o inattivi;
-variazione sul ciclo produttivo;
-natura del combustibile solido (PET-COKE)
-convogliamento, ed abbattimento delle emissioni dovute alla movimentazione e stoccaggio del (PET-COKE) nel capannone;
Le domande possono trovare una loro giustificazione, nella non conoscenza da parte dei cittadini ISOLANI DEL LIVELLO DI EVENTUALI DANNI CHE PUO’ CAUSARE ALLA SALUTE UMANA L’UTILIZZO DI QUESTO COMBUSTIBILE (PET-COKE)
Riflettete sull’ecologìa ragazzi. Se volete altre ‘arguzie’ come questa cliccate sul mio nome.
Kyoto
ovvero
L’inquinamento
ovvero
Ma allora contavate balle!
Mentre questo pianeta
polveri e gas venèfici
erutta e sempre péta
co’ suoi vulcan malèfici
e faglie si spalancano
con spasmi più frenètici
degli oceani sul fondo
i terremoti scaldano
terre e acque all’intorno
e gli annegati muoiono
nelle aree costiere
i furbi hanno inventato
il ‘Protocollo’ a Kyoto.
Tecnologìe passate
da loro sono usate
preistoriche e obsolete
ché posson certamente
l’ambiente rovinare.
Noi invece siamo fessi
e contro l’inquinare
abbiam già tanto speso
e poi con il uellfàre
spendiamo è naturale
dobbiamo ancor pagare
un monte di quattrini.
Ridono i mascalzoni
e applaudono i bambini…
che certo non collegano
i moti e le eruzioni
che quelli sì, determinano
della Terra il destino
perché l’ingenuo crede
mosca cocchiera innata
che il mutamento in atto
può essere fermato…
NDA: Luglio 2006. Ma va! Sento dire alla radio che più del 50% dell’inquinamento dell’atmosfera del pianeta è dovuto alle attività vulcaniche del pianeta stesso con imponenti emissioni di gas velenosi e inquinanti e di metano, e che sono in costante e terrificante aumento. Vedendo i terremoti sottomarini e le continue eruzioni di tutti i vulcani in tutto il mondo, e i terremoti e maremoti causati dallo spostamento delle faglie, ci rifletto sopra e credo che sia effettivamente vero. E quindi anche l’aumento di temperatura media della superficie del pianeta è probabile sia dovuto a questi fenomeni in gran parte. Inoltre riflettendoci bene, il cosiddetto protocollo di Kyoto, quello che gli USA si rifiutavano di firmare potrebbe essere tutto un trucco dei soliti personaggi, nemici dell’occidente e della nostra civiltà per cercare di sopraffarci, perlomeno economicamente per ora.
La Cina ‘popolare’ è un esempio chiaro.
La cava (cosa pensate ci mettano nella cava?)
(Vi state forse chiedendo se la cava è stata impermeabilizzata al fine di evitare eventuali inquinamenti acquiferi, del suolo e del mare?)
Comitato Cittadino Verbale assemblea 18.07.2006 Sala Biblioteca
Il Giorno 18 c.m. si è svolta l’assemblea del Comitato Cittadino Isola Pulita punti all’ordine del giorno:
Petizione al Sindaco
Comunicazioni del Gruppo di Lavoro
Censimento scarichi
Censimento tematiche e loro priorità
Determinazioni
Da tutto ciò trova maggiore impulso il sostegno e la promozione della mozione da presentare al Sindaco: Avere delle risposte ufficiali scientifiche ed autorevoli.
L’assemblea ha individuato un piano d’azione da promuovere nei prossimi giorni consistente in:
Controllo scarichi dei villini
Controllo scarico di Capaci
Controllo scarichi di Carini nella sua zona industriale., zona Ciachea, Jonny Walker (sotto il ponte)
Controllo dei siti industriali
Scarichi sui torrenti
Trattamento dei reflui industriali
Ad Isola in particolare: censimento, controllo e monitoraggio sui scarichi fognari, in particolare gli scarichi di acque bianche all’Orca e lato porto.
Scarico di Sferracavallo (dei famosi 100.000)
L’impegno di agire sui territitori di competenza : Isola Capaci Torreta e Carini.
Creare sinergia con ARPA-ASI-SINDACI-UNIONE DEI COMUNI-ASL- L’ASSOCIAZIONISMO-GLI OPERATORI DELLA SALUTE
L’assemblea si è autoconvocata per il giorno 28 luglio per affrontare l’argomento:Pet-Coke.
Una precisazione: Questo Comitato Cittadino Isola Pulita è totalmente estraneo alla gazzarra inscenata, al termine dell’assemblea, nel cortile della biblioteca. Chiediamo scusa dell’accaduto. Ciò per oggettiva e civile RESPONSABILITA’.
Il Comitato Cittadino ISOLA PULITA IL COORDINATORE PINO CIAMPOLILLO
A creare ulteriore stato di non sicurezza è stata la comunicazione dell’ARPA (prot 14472):
“.E’ stato eseguito il test di tossicità acuta su Vibrio bischeri che ha rilevato un effetto debolmente tossico in quei campioni di sedimento prelevati in aree dove la densità di Ostreopsis ovata è risultata maggiore ”
“ .L’elevata disponibilità di nutrienti, in particolare fosfati e nitrati in basse condizioni di idrodinamismo, insieme alla persistenza di una temperatura dell’acqua elevata, favoriscono la proliferazione di O. ovata. E’ probabile che la tossina sia trasportata dal vento con l’aerosol marino, soprattutto quando le mareggiate provocano il distaccamento dal fondale delle macroalghe ospite, che quindi si accumulano sulla riva e con esse anche l’O. ovata; in effetti i sintomi anche sul litorale di Capaci-Isola delle Femmine si sono manifestati in giornate con moto ondoso elevato ..”
Da tutto ciò trova maggiore impulso il sostegno e la promozione della mozione da presentare al Sindaco: Avere delle risposte ufficiali scientifiche ed autorevoli.
L’assemblea ha individuato un piano d’azione da promuovere nei prossimi giorni consistente in:
Controllo scarichi dei villini
Controllo scarico di Capaci
Controllo scarichi di Carini nella sua zona industriale., zona Ciachea, Jonny Walker (sotto il ponte)
Controllo dei siti industriali
Scarichi sui torrenti
Trattamento dei reflui industriali
Ad Isola in particolare: censimento, controllo e monitoraggio sui scarichi fognari, in particolare gli scarichi di acque bianche all’Orca e lato porto.
Scarico di Sferracavallo (dei famosi 100.000)
L’impegno di agire sui territitori di competenza : Isola Capaci Torreta e Carini.
Creare sinergia con ARPA-ASI-SINDACI-UNIONE DEI COMUNI-ASL- L’ASSOCIAZIONISMO-GLI OPERATORI DELLA SALUTE
L’assemblea si è autoconvocata per il giorno 28 luglio per affrontare l’argomento:Pet-Coke.
Una precisazione: Questo Comitato Cittadino Isola Pulita è totalmente estraneo
Gradirei sapere la data in cui si è tenuta l’ultima assemblea riguardante l’alga Osptreopsis, e poi mi chiedo se un refluo correttamente depurato possa comunque influire sulla proliferazione algale, in assenza di scarichi incotrollati di fanghi di depurazione o altro..
Un’altra domanda è se l’osptreopsis ha avuto qualche effetto a Mondello, dove la nostra associazione gestisce il servizio di assistenza ai disabili in acqua
Comitato Cittadino Verbale assemblea 18.07.2006 Sala Biblioteca
Il Giorno 18 c.m. si è svolta l’assemblea del Comitato Cittadino Isola Pulita punti all’ordine del giorno:
Petizione al Sindaco
Comunicazioni del Gruppo di Lavoro
Censimento scarichi
Censimento tematiche e loro priorità
Determinazioni
L’assemblea è presieduta dal Sig. Pino D’Angelo.
Negli interventi fatti, da parte di operatori commerciali e gestori delle spiagge presenti, si è espressa la preoccupazione circa la diminuita presenza di turisti e fruitori dei servizi a mare, determinando con ciò una forte ricaduta in termini economici. E’ chiaramente dimostrabile che la diminuita presenza è stata causata dagli avvenimenti ambientali succedutosi la prima settimana di luglio. Si è altresì evidenziato che la mancata e tempestiva comunicazione, a cittadini e turisti sulle effettive cause che hanno determinato “l’emergenza sanitaria” ha aiutato a creare uno stato di panico ed allarmismo di difficile controllo.
A creare ulteriore stato di non sicurezza è stata la comunicazione dell’ARPA (prot 14472):
“.E’ stato eseguito il test di tossicità acuta su Vibrio bischeri che ha rilevato un effetto debolmente tossico in quei campioni di sedimento prelevati in aree dove la densità di Ostreopsis ovata è risultata maggiore ”
“ .L’elevata disponibilità di nutrienti, in particolare fosfati e nitrati in basse condizioni di idrodinamismo, insieme alla persistenza di una temperatura dell’acqua elevata, favoriscono la proliferazione di O. ovata. E’ probabile che la tossina sia trasportata dal vento con l’aerosol marino, soprattutto quando le mareggiate provocano il distaccamento dal fondale delle macroalghe ospite, che quindi si accumulano sulla riva e con esse anche l’O. ovata; in effetti i sintomi anche sul litorale di Capaci-Isola delle Femmine si sono manifestati in giornate con moto ondoso elevato ..”
Da tutto ciò trova maggiore impulso il sostegno e la promozione della mo
Sono un ragazzo che abita vicino a Torino, già la meravigliosa e pulita città olimpica.. si, pulita fino all’ultimo giorno delle olimpiadi.. è una vergogna che il comune non faccia niente per punire i delinquenti che tirano bottiglie nel fiume neanche fosse il loro giardino, sigarette, bicchieri e addirittura urina!! Spero che a casa non piscino contro un angolo o tirino la bottiglia sotto il divano..
gentilissimo beppe,
ovviamente, data la lunghezza, la lettera completa
CORNUTI E MAZZIATI
si legge in ordine inverso di arrivo: la prima parte è quella inviata alle 16.58 e cosi via.
grazie
scusate la invasione
antonio marfella
oncologo
Scopo del movimento civico nato nelle Assise di Palazzo Marigliano e del Mezzogiorno di Italia, sotto la preziosa guida spirituale dell’Avvocato Gerardo Marotta, è infatti quello di cercare di elevare il livello di coscienza civile per eliminare ciò che da sempre caratterizza nel male il nostro modo di pensare al sud: la convinzione che ciò che si deve fare in tempi rapidi richiede sempre un intervento straordinario e chi si lamenta viene considerato un inutile “allarmista” per cose che si devono fare in tempi brevi!
La organizzazione e la cultura della raccolta differenziata, la gestione complessiva dei rifiuti, l’efficace controllo del tipo e della movimentazione dei rifiuti tossici, non devono più essere oggetto di interventi straordinari per essere attuati in tempi rapidi e con correttezza: devono diventare ordinario e quotidiano patrimonio del vivere civile di ogni cittadino campano, ognuno per la propria competenza!
Abbiamo una Regione che ha ricchezze ambientali, storiche e culturali ineguagliate nel mondo: dobbiamo tutti renderci conto che è arrivata l’ora di una “metanoia” (conversione) definitiva e irrevocabile del nostro modo sbagliato di interpretare il concetto di “pubblica utilità” come quello di “salute pubblica”.
Il cancro in particolare non si cura bene “dopo”, si combatte efficacemente ed in maniera risolutiva con una vera “Prevenzione Primaria” che qui da noi, oggi, vuol dire lotta serrata, efficace e senza quartiere a tutti i piccoli e grandi disastri ambientali cui siamo tutti quotidianamente e silenziosamente sottoposti (rifiuti tossici, fumo, traffico, ecc ecc).
Abbiamo tutte le potenzialità culturali, tecniche e sufficienti risorse economiche, purchè ben utilizzate, per lasciare un patrimonio unico al mondo e non l’inferno in terra per i nostri figli, per l’ignavia di tutti.
E tutti significa tutti, cioè nessuno escluso.
Napoli li 22 luglio 2006,
Antonio Martella, Oncologo
Comitato Civico Assise Palazzo Marigliano
Quante vite avremmo salvato e potremmo ancora salvare se si interpreta con buon senso l’ormai ovvio messaggio di allarme del Dottor Mazza (1997!) ancorché non formalmente perfetto?
Nella riunione tenutasi lo scorso 12 luglio presso l’Assessorato alla Sanità tra i rappresentanti del Comitato Civico dell’Assise di Palazzo Marigliano ( Dottori Marfella, Prof. Capone, Dott.ssa Parisi, Dott.ssa Barbati) ed i tecnici dell’Assessorato alla Sanità Campana, rappresentati del Dottore Gambacorta, dal Prof Bruno Zamparelli e dallo stesso dottor Renato Pizzuti, il medesimo, nel ribadirci quanto poi espresso per iscritto nella lettera , ha comunque pure ben condiviso le richieste da noi fatte :
a) necessità urgente di instaurare almeno un ulteriore registro tumori dedicato alla provincia di Caserta, prevedendo almeno un registro tumori per singola provincia in Campania ;
b) disporre in tempi brevi anche in Campania di un laboratorio per il monitoraggio routinario sull’uomo della diossina;
c) realizzazione di studi epidemiologici ben disegnati ma da effettuare prima della partenza degli inceneritori (e quindi urgenti) aventi lo scopo di rilevare presenza e quantità di diossina nelle popolazioni che saranno poi nel cerchio di ricaduta delle ceneri degli inceneritori, predisponendo al meglio i successivi e necessari controlli nel tempo sulla popolazione residente;
d) necessità di dotare con urgenza ARPAC e strutture sanitarie di competenza di apparecchiature e di un adeguato numero di laureati chimici in ruolo e non precari, come ancora oggi accade.
Come rilevato unanimemente da tutti i presenti al tavolo, Pizzuti incluso, tali richieste formulate dalla Assise di Palazzo Marigliano non costituiscono richieste fantascientifiche ma urgenti.
Ciò che ci preoccupa oggi moltissimo non è certo più il potere generare allarmismo in una popolazione che del disastro ambientale che vive sulla propria pelle da molti anni è ormai pienamente consapevole, come lo è la camorra imprenditrice che oggi indirizza anche verso la Cina i contaneirs ripieni delle micidiali scorie tossiche.
Ci preoccupa molto di più il proseguire dell’immobilismo di chi deve finalmente agire con la efficacia e la celerità sinora mancate, ma che può essere ulteriormente ancora rallentato nella conseguenti azioni decisionali a tutela della salute pubblica, dai pur ottimi specialisti di riferimento, che però spesso si limitano alle indicazioni desunte della loro visione strettamente specialistica e non, con buon senso, osservando a 360 gradi, interpretando e proponendo soluzioni efficaci e, soprattutto ora, indispensabilmente rapide!
La migliore capacità di lettura del contesto (con buon senso!!!!!) deve consentirci di prevedere e prevenire i disastri, non di seguirli con la necessaria lentezza della raccolta dati e la asettica freddezza non interpretativa dei numeri sapendo, specie per i tumori, che la loro genesi multifattoriale con estrema difficoltà potrà fornirci precisi rapporti di causa/effetto.
L’ inconscio del popolo napoletano nel 1610 ritenne sin dal primo momento come capolavoro (Cardinale in testa) “Le opere di misericordia corporale ” di Caravaggio che fotografò nel suo dipinto cinquanta anni prima, (come purtroppo nelle polemiche che seguirono la esposizione del dipinto nessun pubblico ufficiale fece), tutta la vita ma pure il degrado che si registrava a Napoli e che portò poi alla peste del 1653, oltre 40 anni dopo!
Quante vite si sarebbero salvate, se si fosse interpretato con buon senso e non solo come opera d’arte, quel messaggio pittorico-fotografico e si fosse seriamente intervenuti sul degrado ambientale ?
Il dato, di per se statisticamente poco significativo, oltre a sottolineare che c’e un problema ambientale “in senso lato”, è chiaramente “da campanello di allarme”, dal momento che è scientificamente dimostrato che è solo sopra i 65 che si registra, in condizioni ambientali normali, un aumento di ben 10 volte della patologia tumorale, patologia di elezione dell’anziano, non del giovane !
Matematicamente, ad un qualunque cittadino pensante che voglia “far di conto”, pare quindi che questo soli dati, bene interpretati (= aumento incidenza cancro nelle ASL campane con popolazione residente più giovane d’Italia!), vogliano significare che esiste in Campania, e specie in quelle zone, una “pressione ambientale” favorente lo sviluppo di tumori che è superiore di circa dieci volte il normale.
Ed è ovvio, come purtroppo a tutti ben noto, che nella voce “pressione ambientale” non vi sono solo i rifiuti tossici, ma che essi si sono sommati con micidiale efficacia al fardello della enorme incidenza di epatite B e C in Campania, ai non meno di 4000 kg di benzene che respiriamo ogni giorno solo attraverso gli scappatoi delle auto nel centro storico di Napoli, al fumo attivo e passivo, alle micidiali e pericolosissime micotossine scoperte sempre dalla Magistratura e dai NAS (e non dai normali organi di controllo) nelle farine dei nostri allevamenti zootecnici, ecc, ecc.
E va purtroppo ricordato, ove ce ne fosse bisogno, che tutti sappiamo che la Campania, proprio perchè è la Regione più giovane di Italia, riceve minori risorse economiche per curare i nostri (giovani) cittadini che si ammalano di cancro, per una cifra pari a circa euro 200.000 annui in meno a testa rispetto per esempio alla Liguria, (pari a circa euro 1.800.000.000 complessivi annui ), proprio perché, di norma, servono più risorse (per curare anche i tumori) a chi ha la popolazione più anziana, non quella più giovane: quindi CORNUTI E MAZZIATI!
“Il buon senso è sintesi, faticosa sintesi di una molteplicità di informazioni: e la fatica della sintesi è quella che oggi si desidera fuggire!”
Benedetto Croce
E’ fonte epidemiologica ufficiale, che “Sebbene via sia una minor mortalità per tutte le neoplasie rispetto al dato nazionale, alcune patologie, non solo neoplastiche, ad esempio quelle legate al fumo (malattie cardiocircolatorie, malattie neuro degenerative, tumori del polmone. della laringe, della vescica) hanno tassi superiori al dato medio nazionale e portano a considerare che in Campania vi sia stato, oltre ad un elevato numero di fumatori, in alcune zone, un forte inquinamento ambientale; Per quasi tutti i tumori i tassi sono ancora in aumento, mentre a livello nazionale ed europeo i dati degli ultimi anni evidenziano un leggero decremento; Si conferma un evidente eccesso di mortalità per quasi tutte le neoplasie in particolare nelle ASL di Napoli e Caserta. Tali ASL hanno tassi superiori al dato nazionale per quasi tutti i tumori;
( da: II Atlante Registro Tumori Lega Tumori Napoli)”
Purtroppo le medesime ASL sono anche quelle in cui registriamo la popolazione residente piu’ giovane di Italia!
Pertanto, considerato che il cancro è evento terminale di processi multifattoriali e solo indicatore tipo “punta di iceberg” di una situazione di stimoli patogeni provenienti dall’ambiente in grado molto prima del cancro di provocare numerose altre patologie non tumorali (danni cardiocircolatori, respiratori, endometriosi e disendocrinie varie), il solo buon senso ci induce a dedurre che è come se in una famiglia di dieci persone con quattro anziani (over 65 anni) compaiono quattro patologie tumorali e in una famiglia di dieci persone con due anziani compaiono 5 patologie tumorali.
gent.mo beppe grillo,
la mia amica Anna Villani mi ha indirizzato al tuo blog di discussione aperta anche sull’ambiente. A napoli l’Assise di Palazzo Marigliano presidente Avv Gerardo Marotta, sta facendo una dura battaglia civile per risvegliare le coscienze e indirizzare con urgenza la politica verso le cose da fare comunque con o senza inceneritore. da noi il temovalorizzatore, grazie al disastro ambientale dei rifiuti tossici scatenato dalla camorra, sta passando come la soluzione più giusta o quanto meno la meno tossica (come il preservativo per la Chiesa Cattolica!)
allego a seguire quindi la lettera che ho inviato alla Assise e ai giornali rispetto al tentativo di “normalizzazione” che stiamo osservando in questi giorni.
ci si rifiuta persino di ammettere che c’e un problema ambientale con incemento dei tumori in Campania.
cosi non si è costretti a interventri di urgenza.
ma avere piu tumori in campania, economicamente, cosa significa?
meditate, gente, meditate
Caro beppe ti giro la mia lettera indirizzata al nostro nuovo ministro dell’ambiente, siccome gli ho dato il voto mi permetto anche di dargli qualche dritta…
Caro Alfonso quest’anno ti ho dato la mia preferenza per la terza volta, non solo per buttare un voto
in più a favore di Prodi e contro la cdl, ma perche più tempo passa, meno piogge rinfrescano le nostre estati,
meno alberi ombreggiano le nostre colline, meno pesci nuotano nei nostri corsi d’acqua e più asfalto e cemento soffocano le nostre città.
Con una certa apprensione, sento e leggo sempre più spesso di certi presunti imprenditori o autentiche organizzazioni criminali
che non hanno scrupolo a lucrare sullo smaltimento di rifiuti tossici di ogni genere, tanto male che vada, ci sarà una multa da pagare e poi
da condonare, di fatto costoro inquinano e minano il pubblico ambiente e la salute pubblica e lo fanno per ottenere altissimi
guadagni con un rischio penale molto basso. Un pò come gli evasori fiscali (Tanto ki se frega)
Che dici Alfonso sarà il caso di aumentare considerevolmente la pena per chi commette questi reati?
Anche quest’anno abbiamo un estate torrida, anche quest’anno stupendi e preziosi boschi centenari andranno in fumo in poche ore, si sà lo
vediamo da decenni, sembra che nessuno possa farci niente, la legge c’è (20 anni di divieto edilizio su terreni incendiati).
Che dici Alfonso magari se si assicura una pena minima garantita ai piromani di 15 ANNI di galera senza attenuanti, il fenomeno possa
conoscere una considerevole flessione?Tante imprese trovano eccessivo e dispendioso dotarsi di un depuratore, tanti pseudo assessori
trovano secondario dotare le fognature di sistemi anti-inquinamento (in accordo con i primi previe cospicue mazzette)
Che dici Alfonso vogliamo diventare un paese civile del XXI secolo? Cosa deve fare un cittadino che scopre di avere una elevata
sensibiltà ambientale? mettersi il cuore in pace ? (la vita è breve pensa di meno e goditela
Cosa deve fare costui, magari
emigrare nell’Europa del Nord? No! non puoi fuggire, la biosfera è una sola nel sistema solare e per tutta l’umanità.
A tuttoggi nell’indifferenza generale non esistono alternative al consumismo selvaggio avido d’energia e di risorse naturali,
per quanto vogliamo mettere la testa sottoterra coloro ke dovranno pagare il prezzo di questa dissennata politica saranno
le prossime generazioni, CIOE’ SARANNO I NOSTRI FIGLI E I NOSTRI CARI NIPOTINI ! (e le loro famiglie, cioè il nostro futuro)
Noi Italiani possiamo beatificarci nell’atto della resurrezione (in paradiso si sà, non c’è l’inquinamento)
Ma allora il Miliardo di indiani, prossima futura nazione top cosa penseranno? Con la reincarnazione si ritroverebbero in un futuro
incasinato da loro loro stessi nella precedente vita?
Alfonso caro, spero di non averti troppo rotto le balle, spiega ai nostri alleati che la pace a tutti i costi non è la priorità,
Un integralista mussulmano che vuole guadagnarsi le sue 10 mogli in paradiso con un bel bagno di sangue innocente, troverà sempre il modo di farlo.
Spiegagli che è possibile barattare una missione di pace o presunta tale con preziosi benefici economico-ambientali.
Non saranno i nostri carabinieri ad incasinare di più la situazione in medio oriente più di quello ke facciano i marines di Bush. (AP forza Carabinieri Ambientali siete Fortissimi)
Con questo ti voglio dire che quelli che tengono all’ambiente sono sempre di più, cerchiamo di portare numeri nel nostro schieramento.
Ti chiedo scusa del mio sfogo ma con questi maledetti 37 C° la mente vacilla…
Ti auguro altresì di poter governare il tuo ministero per i prossimi 5 anni, possibilmente rinnovabili per altri 5….
Fatti valere Pecoraro , fatti valere, quando non ci saremo più saranno le generazioni future a giudicare le nostre azioni
TI Auguro una felice Legislatura
Ho asisstito al dibattito a Firenze sulla costruzione dell’inceneritore.Mi dispiace che Grillo abbia parlato di tutto all’infuori del vero problema:I RIFIUTI!!!!!.
Grillo dovrebbe sapere che l’inceneritore viene costruito non per fare energia ma per eliminare i rifiuti che altrimenti andrebbero in discarica. Quindi è meglio una discarica in cui i rifiuti rimarranno lì per migliaia di anni o bruciarli in un inceneritore con recupero di energia?L’opzione è :un nuovo inceneritore o una nuova discarica?I rifiuti ci sono e da qualche parte vanno messi!!!!!!
Grillo invece andava vaneggiando sul fatto che noi sprechiamo energia,il governo non investe su energia alternativa come ha fatto la Danimarca,che non sappamo fare i frigoriferi ecc… ma il delirio più “bello” è il seguente:”per produrre i materiali bruciati(i rifiuti) consumiamo più energia di quella che poi recuperiamo con l’inceneritore”!! Ma davvero!?!?!…(comunque meglio che 0 in discarica!!!!) Che novità che ci ha detto!!!Ma chi sono i suoi informatori?
La soluzione al problema dei rifiuti è la diminuzione degli imballaggi e SOPRATTUTTO è RICICLARE!!!!!!quindi è responsabilità di ogni singolo cittadino.
Solo i bravi cittadini che riciclano hanno il diritto a incazzarsi(soprattuto con i cittadini che non lo fanno) gli altri devono stare zitti perchè non hanno fatto niente per evitare la costruzione dell’inceneritore!!!!! Quindi se davvero vogliamo evitare la costruzione di nuove discariche o inceneritori dobbiamo RICICLARE e ancora RICICLARE.
Meno male che il politico che è intervenuto dopo di lui ha parlato della necessità di riciclare altrimenti sarebbe stato un dibattito sull’energia e non sul problema dei rifiuti!!!
Sono rimasto parecchio deluso!!
Cosa deve fare costui, magari
emigrare nell’Europa del Nord? No! non puoi fuggire, la biosfera è una sola nel sistema solare e per tutta l’umanità.
A tuttoggi nell’indifferenza generale non esistono alternative al consumismo selvaggio avido d’energia e di risorse naturali,
per quanto vogliamo mettere la testa sottoterra coloro ke dovranno pagare il prezzo di questa dissennata politica saranno
le prossime generazioni, CIOE’ SARANNO I NOSTRI FIGLI E I NOSTRI CARI NIPOTINI ! (e le loro famiglie, cioè il nostro futuro)
Noi Italiani possiamo beatificarci nell’atto della resurrezione (in paradiso si sà, non c’è l’inquinamento)
Ma allora il Miliardo di indiani, prossima futura nazione top cosa penseranno? Con la reincarnazione si ritroverebbero in un futuro
incasinato da loro loro stessi nella precedente vita?
Alfonso caro, spero di non averti troppo rotto le balle, spiega ai nostri alleati che la pace a tutti i costi non è la priorità,
Un integralista mussulmano che vuole guadagnarsi le sue 10 mogli in paradiso con un bel bagno di sangue innocente, troverà sempre il modo di farlo.
Spiegagli che è possibile barattare una missione di pace o presunta tale con preziosi benefici economico-ambientali.
Non saranno i nostri carabinieri ad incasinare di più la situazione in medio oriente più di quello ke facciano i marines di Bush. (AP forza Carabinieri Ambientali siete Fortissimi)
Con questo ti voglio dire che quelli che tengono all’ambiente sono sempre di più, cerchiamo di portare numeri nel nostro schieramento.
Ti chiedo scusa del mio sfogo ma con questi maledetti 37 C° la mente vacilla…
Ti auguro altresì di poter governare il tuo ministero per i prossimi 5 anni, possibilmente rinnovabili per altri 5….
Fatti valere Pecoraro , fatti valere, quando non ci saremo più saranno le generazioni future a giudicare le nostre azioni
TI Auguro una felice Legislatura
A Casalechio di Reno, il mio paese, il fiume che gli dà il nome è sporchissimo e, fin da piccolo (ossia dagli anni Novanta, che io sappia) il fiume è impraticabile. Visto che gli ambienti fluviali mi piacciono molto, ci passo molto tempo sulle rive, ma poi sono costretto a fare la doccia perchè il pericolo di prendersi dei funghi è abbastanza alto anche non entrando nell’acqua. Figurarsi che c’è chi ha avuto il coraggio di farci il bagno qualche anno fa, e i funghi se li è presi.
Intanto, come se niente fosse, c’è una conduttura che scarica nel fiume una sostanza nerastra che, in seguito alle perdite di questa copnduttura, crea putride pozze nere in certe parti della riva. Qualche decina di metri più a valle l’Associazione (di volontariato) Amici del Reno, di cui faccio parte, è riuscita da tempo a liberare una riva per qualche decina di metri e ci ha fatto un piccolo giardino.
E, infine, si ritorna all’argomento “Grandi Opere”, che, grazie a scavi e lavori vari, ha fatto letteralmente a pezzi una parte del greto del fiume più a monte. E il Reno non è neanche tra i corsi d’acqua più sporchi d’Italia…
Ciao.
Riccardo da Nervi, avvocato ambientalista, già presidente WWF Liguria.
Caro Beppe, il problema dei corsi d’acqua è drammatico (come d’altronde quello del clima di cui in parte è una conseguenza).
Solo che la gente nn se ne rende ancora conto.
Eppure nn ci vuole un genio.
Basta fermarsi ed osservare un torrente o un fiume e sapere che per essere considerato vivo deve mantenere il c.d. flusso minimo vitale, cioè una portata minima di acqua sotto la quale è scientificamente dimostrato che nn può ospitare le normali forme di vita (pesci, crostacei ecc.).
La realtà nostri corsi d’acqua (definiti dalla legge ai fini degli scarichi autorizzati “corpo ricettivo” sigh!!!) è un destino costituito dalla morte più atroce: l’inesistenza.
Basta risalire il Vara, l’Aveto o il Centa o qualsiasi altro fiume della nostra regione per vedere le decine se non centinaia di prese abusive installate da privati che sottraggono impunemente acqua dal corso d’acqua.
A queste si devono aggiungere quelle autorizzate, che sono tantissime (basta chiederla e generalmente te la rilasciano).
Il risultato sono rigagnoli maleodoranti, tristi e morti.
La soluzione a mio avviso sta in una vera coscienza del risparmio (anche se credo che la maggior parte della gente comincierà a risparmiare quando l’acqua costerà come lo champagne), un capillare controllo degli abusi ed in generale una pressione sugli enti pubblici affinchè si muovano in tal senso (ho scoperto l’acua calda..).
Si potrebbe iniziare con una campagna di sensibilizzazione della gente e di pressione sugli enti preposti, magari dopo questa sacrosanta mobilitazione su quella presa per il c… che è l’inceneritore.
Io in qualità di essere vivente sulla terra consapevole mi metto a disposizione.
Ciao
Riccardo
L’ALTROMEETING
ENERGIA: QUALI PROBLEMI? E QUALI SOLUZIONI?
San Rossore (Pisa), 20 e 21 luglio 2006
Ogni anno, a Luglio, il presidente della regione Toscana Claudio
Martini organizza il convegno “A New Global Vision”, con autorevoli
pensatori più o meno collegati al movimento mondiale, in cui cerca di
accreditare il modello toscano come esempio di buon governo, attento
alle istanze noglobal e ai bisogni dei paesi del Sud del mondo.
Egregio signor Grillo, con “leggero” ritardo Le scrivo il mio commento riguardo il problema dei fiumi.Spero tuttavia che possa leggere il mio commento.Abito a Torino e sono istruttore di canottaggio da nove anni. Prima l’ho praticato a livello agonistico e, facendo un po’ in conti, sono 15 anni che vado su e giù sulle acque del Po torinese. Quando ero atleta, ho avuto la fortuna di remare anche su altre acque.Questo lungo preambolo è necessario per farle capire quanto io mi sia sentita fortunata di essere una canottiera torinese.Confrontandolo con gli altri posti, mi sono resa conto che il Po è il fiume più grande di Italia già a partire qui da Torino. Nel 1992,quando ho cominciato a remare, mi avevano detto che, di fronte al Valentino, il Po era alto quattro metri. Io non l’ho mai misurato, ma le assicuro che ora sarà profondo un metro e cinquanta e, in alcuni tratti, soltanto 50 cm. Ma il problema più grave sono le alghe, che sono dei veri e propri alberi, le cui fronde si coricano sulla superficie dell’acqua, si intrecciano creando un tappeto.Il fatto è che sono sparse ovunque, vicino ai ponti e lungo le rive.Per renderle l’idea, le dico che le alghe si avvolgono ai remi come le fettuccine sulla forchetta.Inoltre, essendo istruttore di corsi per bambini, il problema si aggrava.Questi tappeti di alghe raccolgono a mo’ di retino tutta l’immondizia che scorre (o che viene gettata, trattengono l’urina dei topi e sono delle vere e proprie colonie di zanzare. (Nel 2003 dei bimbi si sono ammalati perchè caduti in acqua)Tre settimane fa il Comune ha attivato la trancia-alghe, ma ora siamo daccapo.A parere mio gli alberi-alga dovrebbero essere estirpati e non solo spuntati un po’ sul ciuffo.”La Stampa” aveva pubblicato un articolo sull’aridità del Po, quello mitico, ma non del Po che scorre qui a Torino. Non è meglio dragare i fiumi piuttosto che usare pesticidi e gridare all’allarme piena? grazie per aver dato spazio al mio sfogo.
ciao a tutti,
mi è arrivata questa mail e ho pensato bene di farla girare.fate lo stesso con tutte le persone che conoscete e fate una lista di nomi e cognomi!
Avvertenza:
il filmato è davvero cruento (violenze su animali)!Se volete provare a far qualcosa, allora
copiate questa mail in una nuovo (non inoltrarla)
aggiungendo il vostro nome alla lista! dopo aver raccolto 500
firme, si può organizzare una petizione!!
Aiutateci!
purtroppo ho visto il filmato sulla scuoiatura di quelle povere bestie ma non sono riuscito ad arrivare alla fine.che si puo’ fare di concreto visto che probabilmente in alcune zone del mondo (vedi Cina e non solo ) quello e’ un modo onesto di guadagnarsi da vivere?il problema e’ che l’uomo ridurra’ questa terra in modo da non poterci piu’ vivere devastando tutto senza alcun rispetto per nessun essere vivente.ci pensate se arrivasse una alieno e facesse noi cio’ che noi facciamo agli altri animali?poi pero’ mi consolo pensando che nel corso di guerre e in periodi storici in cui dovremmo essere lontanissimi da ogni barbarie gli esseri umani hanno fatto anche cose piu’ raccapriccianti ai loro simili.alla fine non ho capito un tubo del da farsi con la mail.me lo spiegate considerando anche il fatto che sono un analfabeta informatico.grazie
Io vi racconto di un posto, che esiste perché ci vivo, dove esistono fiumi, torrenti, laghetti ancora incontaminati. L’acqua è talmente pulita e traspartente che la si potrebbe bere e nuotarvi è pura libidine. Non si tratta di un solo luogo, no, é tutta un’area composta da montagne e vallate, spesso selvagge e acccessibili solo ai conoscitori del posto. Roba da riviste tipo GEO. Come è possibile tutto questo? Semplice, un sano senso civico diffuso nella popolazione. Perché è troppo facile incolpare le industrie, lo Stato, le scie degli aerei… E’ la gente che deve iniziare a rispettare il Fiume (e la Natura in generale). Rispettare significa non lasciare alcun tipo di rifiuto in giro, compresi i mozziconi delle sigarette e i fazzolettini per pulirsi il sedere. Con un minimo di organizzazione si può avere un impatto pressoché nullo ed evitare di abbandonare cartacce, giornali, bottiglie, pacchetti di sigarette, resti di pic-nic, tampax, frigoriferi, scatole del cambio, fusti di olio vuoti…
Non vi dirò dove vivo, purtroppo non ho fiducia voi.
Andrea
la val di mello, una delle vallate alpine più belle e incontaminate d’italia, gioiello della valtellina, sta per essere prosciugata oer realizzare una centrale elettrica! fermiamo questo scempio… beppe aiutaci! http://www.valdimello.it/v2/User/asp/Vdm.asp?ac=44
mi chiedono spesso com’è possibile che io pianga davanti alla morte di uno squalo, una balena, un delfino, una tartaruga……ma la morte di un uomo non mi fa lo stesso effetto.Mi hanno dato dell’insensibile.E’ tutto il contrario.Queste persone non comprendono( eppure mi sembra molto semplice) che l’estinzione di questi animali e di tanti altri porterà alla fine dell’umanità. Ma se l’uomo è così importante perchè,allora, il pianeta terra senza di noi andrebbe avanti tranquillamente mentre senza squali & c si rischia la catastrofe….chi è indispensabile? HAI ANCORA POCO TEMPO PER RISPONDERE POI LA RISPOSTA TI VERRA’ DATA UGUALMENTE E SARANNO C…I NOSTRI….CIAOOOOOOOOOOOOOOO
Ipotetiche domande da porre alla Italcementi di Isola Delle Femmine Paese della fascia costiera del Palermitano
PET-COCKE Ma in cosa consiste il pet-coke?
Secondo la definizione industriale è il prodotto che si ottiene dal processo di condensazione per piroscissione di residui petroliferi pesanti e oleosi fino ad ottenere un residuo di consistenza diversa, spugnosa o compatta (petroleum coke o pet coke). Nel processo di coking si realizza un craking termico spinto che dà origine, attraverso reazioni di piroscissione, a frazioni liquide e a coke, costituito per il 90-95% da carbonio. Il coke è costituito da idrocarburi aromatici policiclici ad alto peso molecolare e presenta un elevato tenore di carbonio e basso contenuto di ceneri.
In sostanza il pet-coke e’ l’ultimo prodotto delle attivita’ di trasformazione del petrolio e viene considerato lo scarto dello scarto dell’oro nero tanto da guadagnarsi il nome di “feccia del petrolio”. Per la sua composizione, comprendente oltre ad IPA (in particolare benzopirene) e metalli pesanti come nichel, cromo e vanadio, va movimentato con cura per evitare di sollevare polveri respirabili. Il trattamento consistente in carico, scarico e deposito del pet-coke deve seguire le regole dettate dal decreto del Ministero della Sanita’ 28 aprile 1997 concernente il trasporto di sostanze pericolose.
E’ noto che il pet-coke contiene percentuali di zolfo notevolmente superiori a quelle prescritte per i combustibili utilizzati in raffineria e contiene sostanze tossiche quali idrocarburi aromatici, idrocarburi policiclici aromatici e metalli pesanti, quindi la sua qualificazione come combustibile, comporterà gravi conseguenze per l’ambiente e la salute; inoltre, l’assenza dei sistemi di combustione previsti, dei controlli prescritti e l’assenza di limiti per alcuni inquinanti faranno venir meno le garanzie obbligatorie degli impianti di incenerimento.
Prova ad indovinare chi usa illegalmente il pet-cock?
EMERGENZA ITALCEMENTI- Ringrazio Pino per le interessanti informazioni che ha scelto di condividere in rete,ma non essendo medico,ne ricercatore,avrei il bisogno di ulteriori delucidazioni.
Innanzi tutto in quale fase di produzione vengono utilizzati illegalmente i pet-cocke ed in quale altre fasi invece la legge lo consente(ricordiamo che è una fabbrica di cemento);poi sarebbe interessante capire se questa benedetta alga tropicale c’è e se c’è, se è vero che può causare quel tipo di malori alle persone.
Sarebbe interessante capire quanto realmente incida la presenza della Italcementi sui malori accusati da migliaia di cittadini e turisti in questi giorni(a mare),e se c’è un nesso tra i numerosi casi di morte per cancro ai polmoni avvenuti negli ultimi anni,ed i possibili effetti a lungo termine che la lavorazione di certi materiali causa nelle persone che ne vengono a contatto.
Vedete cari amici qua giù la gente comincia ad avere paura,non sa se deve mangiare il pesce oppure no,lo stesso vale per la verdura,ed inoltre si teme per i bambini,per gli anziani,per tutti.
Urge la necessità di fare chiarezza,perchè quest’anno la “sindrome del cemento” ha avuto proporzioni gigantesche,ma saranno circa dieci anni che a singhiozzo,si verificano i medesimi fatti.
E’ un puzzle che si va componendo,troppe cose non quadrano, ed è vergognoso che nessun politico avanzi l’ipotesi che la Italcementi abbia un ruolo in capitolo,non dico puntare il dito,ma chiedersi come fanno i bambini:papà può essere che è il fumo che ogni tanto copre il cielo?
Se lo chiederebbe il più stupido dei politici,se lo chiede una popolazione intera.
Come se non bastasse da un comunicato dell’azienda fatto circolare durante i mondiali,e subito divenuto introvabile,si esprime la volontà DI COSTRUIRE UN’ALTRA MEGA CANNA FUMARIA.
Allora bando alla rassegazione,spargiamo la voce,che si apra un dibattito,che si informino le persone,che si pieghino i politici una volta tanto,al volere dei cittadini!!!
Caro Beppe,scrivo a te e agli amici del blog per segnalare un fatto preoccupante!
Capaci(pa) ed Isola delle femmine(pa) sono due piccoli paesi molto frequentati in estate per via della bella costa e del mare;da un paio d’anni a questa parte,durante la stagione estiva, succede che le persone che vanno al mare cominciano ad accusare giramenti di testa,arrossamento della pelle,tosse secca,febre alta,bruciore agli occhi,vomito.
Fino ad oggi la cosa è stata sottovalutata,o forse,volutamente ignorata;quest’anno infatti la percentuale di persone che si sono ammalate è cresciuta a dismisura,intere famiglie e comitive d’amici si sono ritrovate in fila davanti alla guardia medica,altri hanno preferito curarsi a casa stando a letto,mentre ad alcuni è stato consigliato il ricovero in ospedale per ulteriori accertamenti.
Di fronte ad un’emergenza di questa portata,il sindaco di Capaci ha emesso un’ordinanza nella quale si stabilisce il divieto di balneazione,mentre quello di Isola,ha ritenuto sufficiente invitare i cittadini a non fare il bagno.
Come se non bastasse il Giornale di Sicilia(ma è la tesi sostenuta anche dalle due amministrazioni),parla di una presunta “alga tropicale” che a causa dell’aumento delle temperature,si sarebbe avvicinata alla costa rilasciando sotanze in qualche modo urticantiPur non essendo un esperto,la cosa non mi convince affatto,infatti se un’alga dai tropici fosse arrivata fino a qua,avrebbe causato quei malori anche nei paesi limitrofi,mentre in questa circostanza,sembra che l’emergenza sia circoscritta solo al territorio di Capaci ed Isola.
E’ lecito,come sta facendo in questi giorni una popolazione intera,dubitare di una fabbrichetta,al confine tra i due paesi che si chiama ITALCEMENTI?Si,a mio avviso è lecito.Che tipo di sostanze espelle una fabbrica di cemento dalle sue canne fumarie?
Sarà un caso che in questi due paesini di provincia siano numerosi i pneumologi?Sarà un caso che il tasso di nati malformi e di cancro è terribimente alto?
Sulla emergenza segnalata da A.Gambino,anche io ho da dire la mia!Villeggio a Capaci,sono mamma di due bimbi,e qualche giorno fa,ritornando da mare,mi dicevano di sentirsi “strani”,”pesanti”,il piccolino mi disse .
Li per lì,non diedi molto peso alla cosa,ma dopo poche ore arrivava la febbre,al piccolino è arrivata a 39(siamo in pieno luglio).
Andando in giro a fare la spesa,dal panettiere al fruttivendolo,dal giornalaio al bar sottocasa non si parlava d’altro,ma l’imputato numero 1 non era l’alga tropicale,ma la cementeria,come la chiamano qui.
L’ITALCEMENTI mi raccontavano,da anni avvelena gli abitanti di Isola delle Femmine e Capaci,e si avvale del suo potere di ricatto sui tanti operai per non essere disturbata nella sua attività di produzione.
Di notte in fatti,vengono tolti dei filtri di protezione,perchè questi ridurrebbero i ritmi di produzione.
Sentite queste cose,ho chiesto un po in giro perchè mai una popolazione dovrebbe subire tutto questo in silenzio,e mi è stato risposto che i proprietari sono persone “intoccabili”.
Per formazione e cultura,sono convinta che nessun mascalzone sia totalmente intoccabile,ma pur non giustificandolo,comprendo i timori del fruttivendolo,del panettiere e del giornalaio;infatti tra i proprietari c’è lo IOR,il banco Vaticano.E’ mai possibile che nessuno dentro lo Stato Vaticano ponga al centro di una vera discussione il rapporto tra la legittimità di una banca ad investire e la necessità per la Chiesa di mantenere un profilo eticamente accettabile nei principi e nella pratica quotidiana?Grillo informati anche tu,parla con i tuoi amici scienziati,qui due paesi interi attendono con ansia di sapere chi e come li ha mandati in massa all’ospedale.
Ragazzi! Non servono tante parole, UN SOLO APPELLO che se letto e messo in pratica dalle migliaia di persone che animano questo forum portarebbe un notevole contributo al nostro paese. FACCIAMO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA! anche se puo’ risultare fastidiosa per la separazione dei materiali, vi posso garantire che il nostro sforzo non sarà inutile. Faccio appello alla vostra sensibilità, che per seguire questo forum ne avrete a sufficienza!Non appartengo a nessuna associazione ecologista, ma sono un semplice cittadino che crede che una goccia dopo l’altra, puo’ generare un mare, Ciao a tutti
GRAZIE A BEPPE E AL SUO BLOG SI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA MA POI SIAMO SICURI CHE NON FINISCA TUTTO NELLO STESSO INCENERITORE! DOBBIAMO MANDARE CONTROLLI ALLE SOCIETA’ DI SMALTIMENTO RIFIUTI!!! NO AL MOSE DI VENEZIA !!!- NO AL PONTE INTUILE DI CALATRAVA !!!- NO A OPERE FARAONICHE INUTILI …
BASTA QUI STIAMO DIVENTANDO TUTTI MATTI DOVE E’ FINITA LA RAGIONE E IL BUONSENSO? MESSAGGIO AI POLITICI :ANDATE A CASA!!!
In un post precedente ho scritto che l’Ema è molto migliorata in questi ultimi anni ma devo dire che Arno e Sieve stanno veramente morendo in Sieve non so nemmeno quant’è che la cazzo di TAV sta scaricando (nel Carza che è un affluente della Sieve) acque piene di fanghiglia finissima che rendono l’acqua di uno strano colore e piene di alghe e borraccino e menomale che la diga del Bilancino (quella famosa per i 20 anni che ci sono voluti per costruirla) ogni giorno rilascia acqua di fondale a tenperatura molto bassa altrimenti a quest’ora non ci sarebbe più la Sieve ma un rigagnolo di melma. Prima o dopo il risultato dei lavori della TAV non sarà solamente il treno veloce ma saranno anche i fiumi spariti e le montagne franate questo è sicuro.ciaociao
L’uomo è si l’essere vivente più intelligente..ma purtroppo la sua intelligenza la usa per il “progresso” dimenticandosi della terra su cui vive..i dati ci confermano che andando avanti così presto tutto sarà distrutto…dagli animali alle acque e a tutto il resto…Bè abbiamo sempre una gran bella “stazione spaziale” su cui andare….
libano, 14 luglio 2006, raid israeliano contro un intero popolo, morti 52 civili. causa del massacro: due soldati israeliani rapiti dagli hezbollah. critiche da tutti i fronti, ma questi qui continuano a fare il porco comodo loro.
quando si decidera’ a mettere un freno alle violenze israeliane? quando la smetteremo di pensare a loro come alle vittime che si difendono e agli altri come ai carnefici che li attaccano? per quanto tempo ancora le lobby americane ebree potranno continuare a fare il bello e il cattivo tempo nello scenario socio-politico mondiale tenendo per le palle il presidente usa di turno? per quanto tempo ancora dovremo scontare il viaggio della signora golda meyr negli usa per “racimolare” qualche milione di dollari per finanziare la nascita di uno stato sorto sulle rovine di un altro stato gia’ esistente e buttato giu’ come si fa con le case del monopoli???
a distanza di 5 anni ancora ce le stanno facendo a peperini per le due torri crollate ma se si tratta di povera gente costretta a scappare dalla propria citta’ con mezzi di fortuna, allora quelli sono terroristi ed e’ quella la giusta fine che meritano. io mi sono stancata dei due fottutissimi pesi e delle due fottutissime misure! i civili sono civili dappertutto! non solo negli usa o in europa! io mi sono stancata dei luoghi comuni sulla malvagita’ dei palestinesi! io mi sono stancata dello strapotere usa che mette in ginocchio tutto il resto del mondo! perche’ la ex unione sovietica era tacciata di voler imporre il proprio credo politico a tutto il mondo e la attuale “america” invece no? stiamo tutti sotto la sua cappella, altro che ala protettrice, stanno cercando in tutti i modi di farci assomigliare a loro, anche nel modo di mangiare! io sono stanca! io voglio vivere nel mio paese, con le sue tradizioni e le sue idee politiche e se non mi vanno bene me la prendo con il MIO paese non con quello di qualcun altro! e ho finito i caratteri senno continuavo ancora per un po’. saluti a tutti
Inutile dirlo e ripeterlo che quasi sembra una lotta senza speranza. Nord della Calabria tirrenica…i fiumi come discariche,lasciano ormai al mare e le sue coste scie e correnti melmosamentecacosi. Mi dispiace doverlo ammetterlo, mi dispiace dover parlare cosi di queste zone che ancora, nel loro entroterra mantengono quasi intatta la genuinità del sud.
E la natura, che dire di lei dopo aver paseggiato nei boschi, anche qui come altrove i boschi devono essere “nascosti”, magari si ci arriva con una di quelle stradine con l’asfalto mezzo rotto dove passa solo una 127 con un vecchietto a bordo.
Ecco, questo è quello che voglio raccontare, di gente che comunque continua, non perchè sia vano, ma perchè sà che provare a piantare e meglio che stare senza far nulla…
Maurizio
ormai ad essere sincero ho paura a pensare al futuro dei figli dei miei figli e cosi via…..se continuiamo cosi tra effetti serra e inquinamenti vari non rimarra piu nulla di un mondo naturale che x adesso abbiamo in minima parte.xchè quelli in alto non capiscono che x ogni cosa che fanno creano un inquinamento diverso…anche quando parlano inquinano l’aria ormai….
preliminarmente dichiaro il mio conflitto di interessi grosso come una casa: progetto impianti di incenerimento!
detto ciò voglio semplicemente segnalare che dicendo no agli inceneritori si rischia di far rientrare dalla finestra (e che finestra!) il problema.
Infatti oggi la norma (emanata in tutta fretta 3 giorni prima delle elezioni dal vecchio governo) prevede la possibilità di trasformare i rifiuti in combustibile e di alimentarli a cementifici, centrali elettriche.
per fortuna non è così facile poichè il CDR può causare danni alle apparechiature per cui i cementieri sono molto prudenti ad accoglierli, ma sta di fatto che si è aperta quesra strada che è molto, ma molto più pericolosa degli inceneritori.
Infatti nel primo caso si tratta di impianti dedicati con tecnologie di depurazione dei fumi molto evolute e controllati con strumentazioni sofisticate e con obbligo di fermo impianto in caso di superamenti dei limiti imposti (che ormai le amministrazioni riducono fino a 10 volte rispetto ai limiti europei), anche solo per un’ora, mentre nel secondo (i cementifici) si tratta di impianti non dedicati e molto poco controllati.
Faccio un esempio per chiarire:
– negli inceneritori il limite per le diossine è di 0,1 nanog/m3, oggi le amministrazioni impongono anche 0,02 (fino al 1997 il limite era di 4 nanog/m3);
nei cemnentifici il limite è sempre di 0,1 nanog/m3, peccato che il flusso dei fumi derivanti dalla combustione de rifiuti è normalmente inferiore al 10% dei fumi totali con il risultato che si diluiscono le diossine, quindi il limite vero è di 1 nanog/m3 (10 volte un inceneritore).
Gli amici intorno a Robilante in questo senso dovrebbero vigilare per controllare non tanto i valori di diossina relativi (tanto al m3 di fumi) emessi da quella cementeria, ma i valori assoluti rispetto al materiale introdotto.
Questo ovviamente vale anche per gli altri inquinanti.
in alcuni casi potrebbero esserci delle amare sorprese.
Attendo commenti.
ciao
renato
ASSEMBLEA PUBBLICA A ISOLA DELLE FEMMINE SULL’ EMERGENZA AMBIENTE
Firma per la Tua Conoscenza
Firma per il Tuo Paese
Firma per la Tua Salute
Firma per il Tuo Futuro
Associazione per la Difesa del Mare
comitato cittadino Isola Pulita
nodorete Lilliput di Isola delle Femmine
MARTEDI’ 18 LUGLIO ORE 21 ASSEMBLEA PUBBLICA
SALA CONSILIARE VIA PALERMO ISOLA DELLE FEMINE
ASSEMBLEA PUBBLICA
Al Sig. Sindaco
del Comune di Isola delle Femmine
Interrogazione d’iniziativa popolare
In riferimento alla notizia riportata dal Giornale di Sicilia di 40 di casi di bagnanti di Isola delle Femmine ricorsi al pronto soccorso , i sottoscritti cittadini residenti ed utenti dei servizi turistici
chiedono:
1. che vengano resi pubblici i risultati delle analisi sui campioni prelevati dalla Capitaneria di Porto;
2. che vengano resi pubblici dall’ARPA e delle aziende i dati sui risultati delle rilevazioni in area industriale delle emissioni gassose nell’aria;
3. che venga ripristinato il servizio di monitoraggio dell’aria da parte della Provincia, da subito con mezzi mobili ed in prospettiva con centraline fisse;
4. se risponda al vero che le autorità sanitarie e diversi cittadini abbiano informato i Carabinieri dei fatti e se si con quali esiti;
5. se sia informato sull’esito degli esposti delle associazioni ambientaliste presentati presso sindaci, ARPA, ASI e Procura; nonché gli atti parlamentari svolti da deputati di diversa appartenenza politica;
In riferimento alla notizia riportata dal giornale di sicilia di 40 di casi di bagnanti di Isola delle Femmine ricorsi al pronto soccorso , i sottoscritti cittadini residenti ed utenti dei servizi turistici chiedono:
1. che vengano resi pubblici i risultati delle analisi sui campioni prelevati dalla
capitaneria di porto;
2. che vengano resi pubblici dall’ARPA e delle aziende i dati sui risultati delle
rilevazioni in area industriale delle emissioni gassose nell’aria ;
3. che venga ripristinato il servizio di monitoraggio dell’aria da parte della provincia, da
subito con mezzi mobili ed in prospettiva con centraline fisse;
4. se risponda al vero che le autorità sanitarie e diversi cittadini abbiano informato i
Carabinieri dei fatti e se si con quali esiti;
5. se sia informato sull’esito degli esposti delle associazioni ambientaliste presentati
presso sindaci, arpa, ASI e procura; nonché gli atti parlamentari svolti da deputati
di diversa appartenenza politica;
Tra il pomeriggio di ieri e la mattina d’oggi 9 luglio di questa calda estate, almeno una quarantina di persone sono state costrette a ricorrere a cure mediche presso la nostra locale guardia medica e strutture sanitarie del palermitano.
I sintomi accusati con più frequenza sembra siano stati:
°Dermatite diffusa in tutto il corpo;
°Congiuntivite allergiche accompagnate da vistosi arrossamenti agli occhi crisi di lacrimazione e prurito oculare;
°Gastrointerite con gravi crisi di vomito ed acuti mali allo stomaco;
°Rinite
°Sensazione di gola secca con la conseguenza di tosse secca e stizzosa e crisi all’apparato respiratorio ( nel pomeriggio un ragguardevole e nutrito numero di persone sembra abbiano utilizzato dei fazzolettini come mascherine per filtrare l’aria che respiravano);
°Mal di testa diffusi con cefalea
.
Sintomi di allergia sembra si siano manifestati in maniera più acuta in soggetti allergici per natura, comunque anche i soggetti che non avevano mai manifestato predisposizione a stati di allergia ne sono stati colpiti.
Nella maggior parte dei casi la terapia prescritta : somministrazione di bentelan.
Varie sono le ipotesi che hanno originato questa “piccola” emergenza sanitaria, tra cui quelli evidenziati dai cittadini coinvolti sembrano essere stati:
°L’avvistamento di una nave merce che sostava nei pressi dell’isolotto di Isola;
°Avvistamento nella mattinata di sabato di chiazze di alghe rosse in mare;
°E’ stato ipotizzato un eventuale scarico a mare di sostanze “incompatibili alla salute del mare”.
°Inoltre in spiaggia parecchie persone accennavano ad una possibile “nube tossica”.
Da informazioni ricevute dalla guardia medica di Isola sembra che della nostra “piccola” emergenza sia stata fatta comunicazione ufficiale alla locale stazione dei carabinieri.
Nel mentre scriviamo riceviamo notizie che il numero delle persone che sono ricorse alle cure mediche sani
Nel mentre scriviamo riceviamo notizie che il numero delle persone che sono ricorse alle cure mediche sanitarie sembra essere in aumento.
Ciò che noi desidereremmo è che le autorità competenti, siano in grado di offrire alla cittadinanza risposte precise ed esaustive su argomenti che mettono in discussione la protezione della nostra salute.
COMITATO CITTADINO di Isola delle Femmine Isola Pulita
Provincia di Modena ai confini con il bolognese.
Già anni fa i depuratori erano insufficenti (anni’80, piena moda ecologista dalle mie parti)andavano un giorno si e due no e coprivano non tutte le zone urbanizzate.In questo bello scenario di società private semi-inesistenti e in perenne passivo (?) che gestiscono le nostre acque SI E’RECENTEMENTE IMPOSTA LA TRISTE REALTA’ DI UNA ULTERIORE FASE DI INURBAMENTO, LA FEBBRE DEL MATTONE, la moda country dei borghesucoli di città di invadere la campagna già stuprata da decenni.Di acqua, in quelle che furono PALUDI, ce n’è poca e SPORCA (ci sono anche gli scarichi degli ospedali, di diverso dal caso Lambro c’è l”attenuante” che la m*@#a si spande in un fitto sistema di canali e non in pochi fiumi).
I fiumi Panaro e Secchia (peggio il Panaro) sfiorano il violaceo denso quando mia nonna vedeva i sassi del fondo (dragati da decenni per materiali da costruzione EDILE).
Costretti negli argini, senza sedimenti naturali, ma solo FANGO INFETTO E TOSSICO, dove i pesci penso siano ormai mutati e selezionati a resistere a quella schifezza, quando non li trovi stecchiti nelle estati calde in cui l’inquinamento si concentra…
La pianura emiliana, sede di miracolo economico, di faide ridicole con la “destroide” Lombardia e con la balneare Romagna, MA A CHE PREZZO?
I miei DIRITTI NATURALI non sono rispettati, devo pagare per fare “ferie riposanti” in luoghi un po’ meno toccati dal “progresso”, COSA CHE TRA L’ALTRO NON POSSO PERMETTERMI e che danneggerebbe abitanti di altre zone portando anche là la peste del profitto e della logica schiavista.
Penso che manderò l’acqua dei Dogari, canali di origine alto-medioevale, al ministero, se può servire.Quell’acqua fu analizzata verso fine ’80 a mo’ di denuncia della moda “naturalista” che si stava spegnendo da una persona che conosco: RISULTO’ SCANDALOSA… Le rane muoiono, sostituite da gamberi americani divoratutto, la siccità e la FOGNA avanzano, MA LE CASETTE SONO SEMPRE PIU’ ROSA…
Il mio fiume (o meglio, il mio torrente…) tra 7 anni non esisterà più. Se attueranno il progetto di portare lo smaltimento containers del porto di Genova oltre l’Appennino il mio fiume scomparirà, ed insieme a lui la falda acquifera che alimenta l’acquedotto del mio paese. In compenso avremo lungo il greto del mio fiume tre binari ferroviari su cui transiteranno nelle 24 ore MILLE CONVOGLI da DODICI containers ciascuno. Non avremo più acqua da bere, non potremo più rinfrescarci in quelle acque fresche e pulite, ma sicuramente riusciremo, presi dallo sconforto, a suicidarci sotto un treno merci…
Il mio fiume (o meglio, il mio torrente…) tra 7 anni non esisterà più. Se attueranno il progetto di portare lo smaltimento containers del porto di Genova oltre l’Appennino il mio fiume scomparirà, ed insieme a lui la falda acquifera che alimenta l’acquedotto del mio paese. In compenso avremo lungo il greto del mio fiume tre binari ferroviari su cui transiteranno nelle 24 ore MILLE CONVOGLI da DODICI containers ciascuno. Non avremo più acqua da bere, non potremo più rinfrescarci in quelle acque fresche e pulite, ma sicuramente riusciremo, presi dallo sconforto, a suicidarci sotto un treno merci…
Ho letto una frase molto significativa tanti anni fa, non ricordo di chi fosse ma mi torna spesso in mente: “L’INQUINAMENTO E’ UNA DI QUELLE COSE DI CUI TUTTI PARLANO E PER CUI TUTTI FANNO QUALCOSA: CI CONTRIBUISCONO”
Quando cuocete la pasta, tenete l’acqua di cottura nel lavello e, alla fine del pasto, lavateci i piatti, dopo aver gettato nella spazzatura avanzi abbondanti di olio: l’aspetto non sarà bello, non c’è nemmeno una bollicina, ma vi assicuro che, grazie all’amido, sgrassa più del detersivo! Inoltre vi sentirete un po’ più in pace con voi stessi pensando alla schiuma del Lambro, dell’Olona, ecc. ecc. ecc…
Paola Amodio
ABRUZZO: LANCIANO.
Acqua pubblica grazie ai movimenti e al Prc
Isidoro Malandra, responsabile regionale di Rifondazione comunista per il settore ambiente, torna all’attacco sull’acqua e insiste nel chiedere l’azzeramento dei Cda dei tre enti del servizio idrico integrato.
1° PARTE
E’ inaccettabile che il Cda dell’Ato si difenda negando fatti notori: l’Ato ha citato in giudizio la Sasi perché ritiene di essere creditore di alcuni milioni di euro mentre la Sasi ha citato in giudizio l’Ato perché, a sua volta, pretende di essere creditore di altri milioni di euro. Solo alcune settimane fa il Tribunale di Lanciano si è pronunciato condannando la Sasi a pagare un milione e settecentomila euro in favore dell’Isi. Le polemiche tra Ato e Sasi hanno trovato larga eco sui quotidiani locali. Che cosa ha fatto cambiare idea al Presidente Di Giuseppantonio tanto da fargli negare qualsiasi problema e qualsiasi tensione tra Ato, Sasi e Isi?
Se qualcuno pensa di poter occultare il fallimento nella gestione delle risorse idriche in provincia di Chieti attraverso un bell’inciucio trasversale, sappia che non troverà mai l’avallo del Partito della Rifondazione Comunista.
Le responsabilità del fallimento non sono solo gestionali ma anche politiche e sono da attribuirsi ai Sindaci che hanno votato i Cda di Ato, Sasi e Isi. Ai Sindaci ci rivolgiamo affinchè prendano atto del fallimento in atto e dei danni che rischiano di procurare alle comunità da loro amministrate. Chi deve intervenire se la Sasi è inadempiente e non ha ancora approvato i bilanci 2004 e 2005? Se il bilancio 2003 potrebbe rivelarsi illegittimo, alla luce della sentenza del Tribunale di Lanciano, non essendovi ricompresi gli ammortamenti riconosciuti in favore dell’Isi? Chi deve vigilare sul rispetto, da parte della Sasi, della normativa regionale che impone assunzioni fatte tramite concorso pubblico? Chi interviene se, come nel caso della Sasi, vi è un Cda da tempo scaduto? Chi deve decidere se l’esistenza
ABRUZZO: LANCIANO.
Acqua pubblica grazie ai movimenti e al Prc
Isidoro Malandra, responsabile regionale di Rifondazione comunista per il settore ambiente, torna all’attacco sull’acqua e insiste nel chiedere l’azzeramento dei Cda dei tre enti del servizio idrico integrato.
2° PARTE CONTINUA
Rifondazione Comunista ritiene che sia indispensabile ripartire da un’ampia discussione collettiva azzerando preventivamente tutti i Cda, compreso quello dell’Ato non immune da responsabilità sia per i mancati controlli che per l’elaborazione di un Piano d’Ambito inattendibile e molto discusso, quello che ha provocato gli aumenti delle tariffe ben conosciuti dai cittadini e dagli utenti.
Infine, a proposito dell’affidamento in house, il Presidente Di Giuseppantonio sa bene che quella approvata dall’Assemblea dell’Ato è solo una delibera di indirizzo, peraltro condizionata, per volere dello stesso Di Giuseppantonio, ad una serie di adempimenti da parte della Sasi. Delibera che necessitava di un atto di affidamento vero e proprio perché, in mancanza, la privatizzazione era la prospettiva obbligata. Per l’Ato chietino il termine ultimo era fissato al 30.6.06 mentre per la legislazione nazionale era fissato al 31.12.2006. Tale ultimo termine è stato spostato al 31.12.2007 solo pochi giorni fa grazie all’emendamento presentato, tra gli altri, dall’On. Maurizio Acerbo e recepito nell’ultimo Decreto Legge governativo.
Inoltre il Governo ha appena approvato una Legge Delega che impone la proprietà e la gestione pubblica del servizio idrico integrato.
Ciò grazie alle lotte del movimento e di Rifondazione Comunista e non certo grazie agli amministratori di centrodestra e di centrosinistra di Ato, Sasi e Isi!
Io sono nuovo in questo blog come negli altri e leggendo e analizzando gli scritti della gente si capisce che molte persone non sono contente di non essere ascoltate o addirittura si lamentano per sospette censure. Ma è vero?
E se è vero a cosa serve questo blog? Forse solo a sfogarsi?
Caro Beppe ho letto un trafiletto sul magazine del Corriere della Sera a cura di Vittorio Zincone “sparatele sul Blog” con questo testo
volevo un tuo commento sono un fan che ti segue ormai da quasi 20 e non mi ricordo che tu ai mai detto quella frase
Ciao continua così
Caro Beppe mi chiamo Nicola, vivo ad Albano Laziale in provincia di Roma. A due passi da casa mia vi è il bellissimo lago albano. Il problema è che questo lago stà lentamente ma inesorabilmente scomparendo,fino ad ora nessuno è riuscito a darmi una motivazione plausibile. Le amministrazioni dei comuni che si affacciano sul lago fino ad ora sono riuscite solamente a imporre il divieto di balneazione, e ad imputare il dissesto idrogeologico ai prelievi da pozzi in zona.Sarà pure ma come mai d’inverno con le piogge,quando gran parte dei pozzi sono inattivi, il livello continua a scendere? Se qualcuno mi sà dare una spiegazione, lo ascolto volentieri
SCRIVO DALL’UFFICIO E L’INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA E’ QUELLO DELL’UFFICIO PERCIO’ NON PUBBLICATELO. GRAZIE
Ho appena finito di leggere la lettera di Emanuele D. Sono dipendente di Ente Locale, qui da noi succede il contrario di quello che capita ad Emanuele, non c’è nessuno che controlla o che fa rispettare un minimo di lavoro giornaliero da svolgere, mi spiego meglio: ci sono colleghi che leggono indisturbati il giornale tutta la mattina e che sono capaci di girare con lo stesso foglio in mano da un ufficio all’altro senza fare niente! i mezzi a disposizione è vero sono limitati, richiamo verbale, decurtazione minima dello stipendio, ma nessuno fà nulla! basterebbe dire semplicemente lavora! ma a parte questo, quello che mi disgusta è che proprio queste persone hanno il coraggio di parlare di ingiustizia, di soprusi nei loro confronti! sono quelli che arrivano in ufficio con pacchi di giornali, quindi tutti possono vedere ma fanno finta di non vedere! sapere che esistono invece situazioni effettivamente da lager mi fà stare male. Uno non dovrebbe lavorare perchè controllato ma per rispetto nei confronti del collega che deve lavorare anche per lui.
Caro Emanuele è dura la vita, coraggio e non demordere. Elena
Ciao Beppe,
leggo da molto tempo il tuo blog (ormai sei una delle poche fonti di informazione di cui mi fido…).Sono una ragazzo di 28 anni che vive a Chieti e che ha una passione per la pesca.
L’anno scorso volevo avevo deciso di andare a pescare con mio padre per la prima volta in un fiume. In località Francavilla al Mare ci sono due “fiumi” in cui teoricamente si potrebbe pescare…il primo si chiama “Alento” ed il secondo “Foro”. Il colorito marrone-azzurro-verde-rosso delle acque del fiume Alento mi ha cortesemente invitato a cambiare aria subito. Mi sono così recato presso il torrente Foro (dove mia madrea faceva il bagno e l’acqua era addirittura bevibile 40 anni fa…) e dato che l’acqua era solo marrone mi sono fermato a pescare. Dopo un’ora passa un ragazzo del posto che “sorridendo” mi dice che potevo benissimo sdraiarmi a prendere il sole in quanto il giorno prima c’era stata un’ondata di inquinamento che aveva fatto strage di pesci e di anguille. Sottolineo che questi due torrenti che si riversano in mare sono circondati da lidi e stabilimenti balneari dove fanno il bagno migliaia di persone e soprattutto bambini.
Segnalo un’altro caso…a Bussi (CH) c’è un torrente bellissimo e pulitissimo, acqua limpida piena di pesci…sempre a Bussi c’è un cementificio…è strabiliante vedere come un metro prima del cementificio l’acqua è cristallina e si possono vedere i pesci anche in profondità ed un metro dopo come per magia l’acqua diventi completamente grigia…difficile immaginare il colpevole vero?
ho sempre creduto che avere un fiume che attraversi la propria città sia una fortuna immensa se sfruttata bene anche se fosse solo per una questione estetico-turistica…evidentemente sono un illuso.
Un abbraccio,
Ludovico Di Giulio
Chi volesse leggere delle sconcertanti notizie può trovarle qui: http://www….. (poichè l’inserimento di questo sito viene impedito dal Blog di Grillo per trovarlo basta cliccare sul mio nome in fondo). Grazie buona giornata a tutti. Giovanna
sul resto del carlino emilia romagna a pag 4 del 08/07/06 si invita a risparmiare l’acqua,visto la crisi dei nostri fiumi ma, si autorizza un aumento della tariffa se questo risparmio di acqua si verra a verificare,assicurando che il cittadino risparmierà comunque.Mi sembra la solita storia si paga tutto e non ci sono sconti di sorta.
Volevo semplicemente segnalare a chi fosse interessato che sul sito di Altroconsumo è
spiegato in dettaglio ed in maniera semplice il decreto “Bersani” con anche la possibilità di aderire ad una petizione per la sua approvazione senza “stravolgimenti”.
Lo scorso anno a Varazze mi hanno multato perchè sono uscito dal mare con pinne, maschera ed una retina contenente il bottino della mia pesca: uno stivale, tre lattine di olio per motori diesel, due metri di corda di nylon, un profilattico nuovo, uno usato, e un numero de “La Padania” perfettamente integro.
La Capitaneria di Porto ha bloccato il mio moscone a pochi metri dalla battigia fra lo stupore dei bagnanti che si è presto tramutato in indignazione quando hanno compreso il crimine compiuto. Avendo leso la biodiversità dei fondali marini sono stato costretto, fra i plausi degli ospiti dei “Bagni Mariuccia”, a restituire al mare ciò che è del mare. Pena aggiuntiva con finalità rieducative: donare al regno di Nettuno la mia ciabatta sinistra.
Triste ed avvilito, come un boyscout a cui la solita vecchietta che attraversa la strada ha tirato un calcio nei maroni a compenso della buona azione svolta, me ne sono tornato al mio fiume.
Che bei ricordi d’infanzia, il mio fiume: l’odore acre dell’acido cloridrico delle concerie, le tonalità sempre cangianti dei coloranti delle tintorie, la schiuma lieve e ballerina, e poi quel giorno della moria di topi… altri tempi.
Ora, a causa della maggiore sensibilità ambientale, delle leggi (applicate) a tutela delle acque, della deindustrializzazione che ha chiuso concerie e tintorie, ora le acque scendono dalle montagne ancora trasparenti e cristalline, trote e carpe riescono a vivere senza indossare il respiratore, anche i beccaccini nidificano dove prima neanche i topi di fogna resistevano al lezzo.
Eggià, i tempi cambiano ed io, colto da nostalgia, non ho potuto far altro che donare al fiume la ciabatta rimasta, la destra, gesto simbolico dell’indissolubile legame che unisce uomo e natura.
Ciao!
Mi pare di capire che nel tuo caso i controlli siano stati anche troppi, a scapito di tutto quello che ha segnalato Beppe!
Complimenti davvero per il tuo stile di narrazione molto divertente e scorrevole! Mi sono divertita a leggerlo!
Il mio commento a tutto questo è solo uno:
Ragazzi siamo in Italia! Il Paese della “controtendenza”! Dove c’è chi soffre la fame e chi soffre se non ha i soldi per andare a prendere l’aperitivo! Come solito o tutto o niente…
Pensa che già una buona ventina d’anni fa, io sono stata costretta da una forestale a gettare acqua sul fantastico barbecue che stava per ospitare una bella grigliata..in riva a un fiume!!
quanto costa mai la tua pecora di merden? non so scriverlo in bavarese, ma questo potrebbe essere il nome per una fondazione in nome dell’amico orso ucciso affinchè siano raccolti soldi per risarcire chiunque denunci un “costoso” ammanco.
Metto a disposizione le mie conoscenze (sono un naturalista)per occuparmi della cosa, se beppe vorrà darmi uno spazio nel suo blog ed altri si uniranno, con pochi denari raccolti si riuscirà a fare qualcosa di veramente grande, per poi estenderlo anche ad altri animali.. In Lucchesia per esempio anni fa era stata fatta fuori un’aquila anatraia ….per sbaglio…. ecc. ecc.
VOLEVO PARLARE DELL’ORSO ABBATTUTO IN BAVIERA.UNA COSA ASSURDA,DICO IO SE GLI HANNO POTUTO SPARARE E QUINDI UCCIDERLO,VUOL DIRE CHE POTEVANO PRENDERE UN FUCILE CARICATO CON DARDI,ALLORA SPARARE DARDI,ADDORMENTARLO E PORTARLO IN QUALCHE RISERVA NATURALE.E HO SENTITO CHE LA PELLICCIA ANDRà ALLA MERCKEL,QUELLA Lì;MA OLTRE AL GRANDISSIMO SBAGLIO,ANCHE MUTILARE IL CORPO DEL POVERO ORSO? GRAZIE E FORZA BEPPE
Purtroppo per il cittadino medio (con le dovute eccezioni !) le cose hanno valore solo se hanno un qualche effetto economico sulle tasche , pertanto non c’è da stupirsi che dei nostri poveri fiumi freghi niente a qualcuno!
Lo stesso dicasi per qualsiasi elemento (una specie, un bosco, un paesaggio …) ambientale che non sia immediatamente convertibile in moneta come qualsiasi commodity.
Sinceramente, da un opinione pubblica che in genere si lagna della qualità delle acque solo dal 15 Giugno al 31 Agosto (nelle località balneari) , non nutro speranze significative di improvvisa ‘folgorazione sulla via di Damasco’.
Buon bagno a tutti
(non vi voglio male;
intendo nella vasca di casa …)
Caro Beppe,
quando avevo sugli 11-12 anni, ricordo che io e mio fratello, si andava a pescare nel fiume Tenna, quì nella provincia di Fermo (FM). Neanche a dirtelo , quanto fossimo contenti, di stare per alcune ore, tranquilli a cercare di mettere ualche pesce nel cestino e, ancor più, di vivere dei momenti veramente sereni, in mezzo alla Natura.
Sto parlando, Beppe, di più di 40 anni fa, quasi 50 , addirittura! Oggi, di tanto in tanto, torno in quello stesso fiume ma…come si dice nel nord Italia, mi vien un magun, al vedere come la grettezza umana, l’ ottusità più inaccettabile e odiosa, abbiano ridotto questo fiume, letteralmente una fogna a cielo aperto. E dove pescare è solo un ricordo. Non è che,in quel periodo, andassi a pescare per questioni di sopravvivenza, intendiamoci: era per evadere dalla solita alienante routine della quotidianità.
Oggi, tutto questo , non mi è possibile. Tempo fa, mi trovavo sulla sponda del fiume, che era ricco di acqua, forse per il disgelo in montagna. Avevo già notato una catasta di tegole di color grigio, tipico di quelle con l’ amianto, che fa tanto bene , all’ uomo. Ad un tratto, arriva una vettura della Forestale e così, per un pò’ , ci mettiamo a chiaccherare e a prendercela con chi sta deliberatamente rovinando l’ ambiente dove viviamo. Poi, i due agenti, fanno delle foto a quella catasta di tegole e ci salutiamo.
Qualche tempo dopo, vedo che l’accesso al punto dove ero stato alcune settimane prima, era stato chiuso con una rete , dei paletti. Per non far entrare altre persone a gettare rifiuti di vario genere. Oltre a ciò, ho notato un cartellino con scritto :sottoposto a sequestro. Siccome , son solito transitare sul lungotenna, passando in quel punto ho potuto constatare che per due-3 mesi quelle tegole all’amianto, ricoperte con un telo di plastica , a pochi metri dall’acqua che scorreva, è stato lasciato continuare ad inquinare il fiume.Non è molto, che quel materiale inquinante, è stato portato via. Ciao Beppe
Saluti a tutti.
Una piccola idea per la salute dei nostri fiumi:
si potrebbe fare una legge che obblighi le industrie che sfruttano l’acqua dei fiumi per i loro processi produttivi a SCARICARE A MONTE e DRENARE A VALLE della loro posizione.
Così chi non usa i filtri di depurazione si manda a puttane gli impianti da solo e addio industria.
Purtroppo in Italia non c’è solo il problema delle leggi fatte e non fatte, cìè anche quello del controllo della loro applicazione e delle connivenze amministrative e malavitose.
ciao,ho letto la notizia di ecologia sulla qualità delle acque..e proprio non riesco a contenermi..ieri dopo una settimana lavorativa ho avuto la bella idea di andare al mare..mare?un ricordo molto lontano!!!già sono stata accolta da una puzza tremenda di acqua stagnante aromatizzata WC,un bloom algale che faceva concorrenza al mercato dell’insalata fresca!!!dove?lidi ferraresi!!dove gli scarichi i NOSTRI scarichi arrivano!!!accompagnati dalle aqcue del Po.ma porca miseria!!ma non si puo proprio far niente!!insomma comuni della costiera ma la gestione delle spiagge è questa!!e ai comuni del pre-foce!!!nn sarà ora di avere rispetto di ciò che è di tutti!!!e di quello che sarà ben presto l’oro del futuro!!le nostre ACQUE!!!
Caro Beppe,
si fa un gran parlare in questi giorni di giustizia sociale. Ma guarda caso non si parla mai del problema numero uno di ingiustizia sociale in Italia: mi riferisco al mercato odioso delle visite a pagamento in pseudo ambulatori privati da parte dei medici ospedalieri. I quali medici anzichè adoperarsi per migliorare la sanità pubblica, al contrario ne approfittano per tassare con parcelle spaventose il povero malcapitato di turno.Il miniostro Bindi aveva cercato di ridurre tale fenomeno consentendo ai medici di visitare nella struttura pubblica con regolare impegnativa ma ben pochi hanno aderito a tale sistema.
Così l’utente deve pagare l’aSSISTENZA SANITARIA CON I CONTRIBUTI IN BUSTA PAGA, CON LE POLIZZE INTEGRATIVE ED INFINE CON LE FAMIGERATE VISITE A PAGAMENTO.Inoltre sta diventando difficoltoso anche il ricovero ospedaliero se non si transita precedntemente dal barone di turno.
INFINE la ciliegina: il neo ministro Padoa Schioppa nel DPEF ha detto di voler applicare tagli anche alla sanità.
E’ uno scandalo: non ne posso più. Se mi dovessi ammalare è meglio prendere una pistola e farla finita.
PS ho inviato tale commento al sito sulla trasparenza amministrativa ed al sito del ministero della salute ma nessuno si è degnato di rispondere.
Se il buongiorno si vede dal mattino.
Ciao, io abito in provincia di Bs in un paese sulle rive del fiume Chiese, l’anno scorso un’industria “non ancora identificata” ha scaricato nelle sue acque della soda caustica, appena successo c’erano letteralmente delle montagne di pesci morti, tutt’ora c’è il divieto di balneazione… e le ditte poste lungo il fiume che usano la soda caustica si contano sulle dita di una mano, o di mezza mano, ma sulla vicenda è sceso un “INSOLITO” velo di silenzio.
stamane citato dal padre paolino V.ROBAK in collaborazione con il figlio spirituale di DON SAROGLIA : ANDREA RIBA …
scaricabile con video e audio … la parola di un santo prete , dapprima prete/operaio poi per 46 anni rettore e esorcista
stamane all’8° anniversario della morte presso< www.santuariodelselvaggio.com> il Rettore VLADIMIRO ROBAK l’ha ricordato con una splendida omelia.. da queste parti dire DON può essere solo DON SAROGLIA ! E HA AIUTATO GENTE DI OGNI DOVE..
se volete aprire una bottiglia integra ascoltate la sua voce , vi farà bene da qualche parte, non pensate alle tasche o altro.. AL CUORE si!
e resterà nel vostro per sempre
Dove abito io, a Tor de’ Cenci (Rm),appena fuori dal raccordo anulare, c’è un torrente chiamato “fosso della malafede”. Questo corso d’acqua (non a carattere torrentizio) é un fiumiciattolo grazioso che confina con la tenuta di CAstel Porziano del presidente della Repubblica. All’interno della tenuta è presente una varietà faunistica eccellente ed, in qualche modo, anche il fiume sarebbe stato un ottimo elemento, paesagisticamente arricchente. Purtroppo è stato escluso da quella oasi felice e rilegato, tramite recinzione, al meno appetibile parco regionale della Malafede (creato da Rutelli), tra immensi ripetitori, una centrale elettrica (giuro) e kmq di edifici eretti per l’addestramento dei NOCS (GIURO!!). Anni fa ci andavano addirittura a pescare, e si prendevano anguille e triglie con una certa facilità…ora solo scarpe vecchie e barilotti di vernice! Tutto questo in aperta campagna (o almeno in quella che lo era). Ora, siccome io a Tor de’ Cenci ci vivo da oltre 24 anni, ricordo come era quando da bambino me la giravo in bici questa (ex)campagna e poi la guardo oggi…la cosa che mi fa più male è vedere che la parte ben conservata del paesaggio va ad appannagio di uno (sempre un nostro dipendente, tra l’altro) che non ci va e non ci andrà mai…e a noi lasciano le discariche a cielo aperto. Oramai non ci vado neanche più, e non ci porto neppure il mio cane, che però pare se la sia presa con me….
Chi volesse leggere delle sconcertanti notizie può trovarle qui: http://www….. (poichè l’inserimento di questo sito viene impedito dal Blog di Grillo per trovarlo basta cliccare sul mio nome in fondo). Grazie e buona domenica a tutti. Giovanna
Io che vivo lungo il corso del Piave, ne vedo di cotte e di crude, sia nella canaletta ( inbevibile perchè tutti ci mettono quello che vogliono, oltre che ai pesticidi), che nel fiume stesso, dove i “cavatori” cavano quando gli pare e nessuno dice nientee il prelievo degli stessi canali.
Ciao Beppe vai così
Alvise
Caro Beppe Grillo,cari lettori del blog mi chiamo Salvatore Caputo vi scrivo dalla provincia di Giugliano in Campania, Napoli,e precisamente a Varcaturo.Come al solito “Il Nostro portatore della verità” ha scritto un’altro articolo che mi interesserebbe sviluppare apertamente con LUI.I laghi ? Io,come ho scritto abito a Varcaturo e qui a 2 chilometri c’è un lago che si chiama Lago patria che ha dato nome ad un’altra frazione appunto Lago patria,ebbene in questo lago fra un pò non ci sarà più acqua tanta è la sporcizia che la infesta,questo nonè che l’inizio caro Beppe;devi saere che specialmente d’estate non ti puoi avvicinare al lago e losai il perchè ? ci soo talmente tante ZANZARe che un proprietario di un ristorante sai come l’ha chiamato ? indovina …..La Zanzara D’oro !!! quando si dice la creatività Napoletana ! E’ come se a Berlino poichè ci sono tanti Italiani invece della porta di Brandhemburgo (l’ho scritto bene ?) si chiamasse porta Pia !!!!! Buona Notte !!!!!
sono un tassista romano e ho manifestato in difesa del mio lavoro,nonostante sono un elettore di sinistra,fare il tassista non fà guadagnare i soldi che guadagna lei facendo il finto moralista in t.v. e nemmeno mi permette di avere una barca come D,ALEMA,ma semplicemente vivere in modo dignitoso,se non capisce questo è molto grave e non è in buona fede,fortunatamente qualcuno più di sinistra di lei ( on. RIZZO e on. GIORDANO )ha capito che dietro questa falsa liberalizzazione ci sono pronti i grandi gruppi industriali.
Se vogliamo cambiare il sistema dobbiamo sacrificarci tutti quanti; essere di sinistra significa favorire la collettività.
Sicuramente esistono tassisti che si sono indebitati per pagare la licenza (200/300 mila euro) e di conseguenza altri che ci hanno speculato, ma comunque a fine mese ci arrivate sempre alla grande. I lavoratori dipendenti di livello medio-basso sono anni che non conducono piu’ una vita dignitosa, e sono coloro che istituiscono un rapporto di forza nel conflitto sociale. Lo statuto dei lavoratori nel 1970 si è ottenuto grazie alle lotte operaie e non certo a quelle dei tassisti, ma dei diritti ottenuti ne usufruisce anche una classe borghese.
In un ottica individualista non si va da nessuna parte; anche a me sta sul cazzo la sinistra moderata, e mi batto per i diritti dei precari, dei migranti attivamente muovendo il culo e non criticando con il culo appoggiato sulla poltrona.
Ciao Aldo,
essere di sinistra significa anche sacrificarsi per la collettività. La classe operaia si è sempre sacrificata per tutti, anche per ottenere dei diritti di cui usufruiscono i piccoli borghesi (vedi statuto dei lavoratori). Con l’individualismo non si va da nessuna parte; poi esistono già da anni delle categorie di lavoratori dipendenti che oltre a non condurre una vita dignitosa non hanno prospettive di futuro, per non parlare dei precari e i migranti.
Il tuo egoismo lo dimostri già scrivendo dentro un post, dove si discute di inquinamento dei fiumi e non di lavoro. Inoltre i piccoli borghesi che si fanno scudo sui poveretti quando gli conviene e voltano la faccia appena gli toccano le tasche, ci hanno storicamente stancato.
Certo che no.
Non è sicura nemmeno l’automobile su cui viaggi,
la città in cui vivi,
gli altri esseri umani che ti circondano.
Siamo NOI il problema. Noi umani non siamo affatto SICURI.
Tutto qua.
Ogni volta che giro in auto con un parente in quei paesini vecchi di campagna delle mie parti e passiamo davanti ad un canale di bonifica stracolmo di acqua, in cui affiorano non solo bottiglie, ma di tutto; il commento del mio compagno è: “pensa che da giovane questo era il nostro “mare” “. Oggi come minimo ti puoi beccare un fungo sulla pelle che puoi curare solo se sei amico di un primario che ti può inviare in Sud America.
Fino a qualche anno fa pensavo che si trattasse di un problema di ordine pubblico, il fatto della pulizia ed igene di strade, mari, fiumi. Noi passiamo dei periodi in cui le aziende chimiche in zona buttano nelle bonifiche dei rifiuti. Ci sono degli odori allucinanti. Le autorità lo sanno come lo sapevano l’altra volta, ma non si fa nulla. ed è sempre così. Allora secondo me è questo che genera un esteso sentimento di menefreghismo. Io sono rimasto colpito pochi giorni fa da una famiglia che usciva da casa con la cariola e i rifiuti, sono arrivati al canale di bonifica e ci hanno buttato tutto dentro. Quel bimbo come può capire il rispetto non solo dell’ambiente, ma degli altri?!
La stessa azienda “odorifera” della zona ci dovrà convocare per informarci, perche hanno intenzione di installare un bruciatore che impedisce la dispersione dell’odore. Se è vero che “nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si traforma” a cui oggi aggiungiamo: “PER NIENTE NON TI REGALA NIENTE NESSUNO”, sento di voler capire come viene alimentato questo sistema e di che entità sono i fumi, ma non ctalogato come “testa calda”, ma per il benessere di tutti.
Posso aprezzare che la nuova giunta voglia vederci chiaro. ma è necessario tenere presente che per anni le lamentele sono state viste come un “Che palle! dobbiamo lavorare! è l’economia che va avanti”. Intanto la regione E. R. ha la massima concentrazione di tumori del paese.
Perchè, come sempre, aspettiamo che accada qualcosa poi arrivano le parole e nessuno viene EDUCATO AL RISPETTO.
E’ VERISSIMO IL PROGRESSO VA’ EDUCATO E L’UOMO VA’ EDUCATO AL PROGRESSO, CI VORREBBERO CORSI PER LE CASALINGHE- CASALINGHI, SULLO SPRECO DEI DETERSIVI SUL LORO USO, E QUANTITA’ DI IMPATTO AMBIENTALE, E SULLA QUANTITA’ D’ACQUA USATA MEDIAMENTE E INQUINATA. SE POTESSI CONOSCERE QUALCUNO CHE SA’ COME METTERE I FILTRI AGLI SCARICHI DOMESTICI, MI DIA INDICAZIONE.
Invece di liberalizzare sul SERIO Energia, Banche, Assicurazioni, TLC, Municipalizzate et. (che sono veri problemi nonchè sacche di privilegio e pozzi di guadagni “facili”)
il buon BERSANI e il prode PRODI (che nel frattempo ha fatto la donazione ai suoi Figlioli utilizzando la normativa fiscale del diavolo Berlusconi) “liberalizzano” i TASSINARI e riformano la concessione della PARTITA IVA ( dal ( danno una P.Iva Provvisoria e a chi non raggiunge i 7.000 annui GESTO dell’OMRELLO e niente Partita Iva Definitiva).
Speriamo che Marco FERRANDO riesca a scompagginare le carte di questi SEDERI di PIETRA FILOPADRONALI!!!
Alle prossime Elezioni piuttosto che RIvotare questo pseudo Centro Sinistra mi faccio CARMELITANA Scalza!!!!
Il po’ sfocia in adriatico una zona bellissima di mare dove in estate milioni di persone fanno le vacanze, e fanno girare soldi, che potrebbero servire IN PARTE ad ogni regione per migliorare le tecnologie degli scarichi., dalla nascita del po’ fino alla foce lo renda meno inquinato, ci VOGLIONO REGOLE E CONTROLLI PER RIUSCIRE A RIPULIRE IL FIUMe po’.
è vero..spesso le autorità,le industrie ecc se ne fregano o nn prendono seri provvedimenti per l’inquinamento dei fiumi e dell’ambiente,ma tutti noi dobbiamo cominciare guardando nel nostro piccolo..spesso si vede gente nei parchi che butta rifiuti per terra..è vero,le autorità competenti devono muoversi,ma noi nn dobbiamo stare fermi a guardare..dobbiamo cambiare il nostro atteggiamento..
Concordo con Fabio Paoloni.
Scrivo da Roma, e per lavoro (da poco) conosco la situazione del Tevere molto bene.
Lo monitoriamo ogni giorno.
Posso assicurare che, sebbene ci sia molto da fare, molto è stato fatto, e si sta lavorando (nonostante la lentezza, la burocrazia, e tutte le altre componenti di una realtà che tutti conosciamo) bene.
Rispetto ad anni fa, si va MOLTO meglio.
Almeno si lavora per uno scopo comune.
Da questo punto di vista mi sono proprio dovuto ricredere!
caro roberto certe volte l’ironia conquista il consenso dell’interlocutore e tu ne sei l’esempio,ti ringrazio e ti invito a rendere pubbliche in questo blog di beppe,i monitoraggi che effettui,sono sicuro che renderesti un gran servizio a tutti quelli che hanno a cuore il biondo fiume.CIAO!
Il mio fiume è il tevere,sò che stenterai a crederci ma per qualche pescatore è diventato un bisness niente male.Infatti il tevere è abitato dai pesci siluro che piacciono tanto ai cinesi i quali possono arrivare a delle cifre da capogiro per assicurarsi la loro prelibata pietanza,comprata rigorosamente a nero da intermediari che pagano un esemplare solo 2 al kg al “povero”pescatore,ti premetto che un pesce siluro che si rispetti ne pesa minimo 20kg ed il fiume ne è pieno.Ora si potrebbero dire tante cose,ma solo una me ne viene in mente,è davvero così inquinato il tevere?Visto che Roma è piena di cinesi in pianta stabile.Potrebbe essere la stessa cosa se al Ministro spediamo un cinese per le relative analisi?
Caro beppe,e blogghers mi chiamo Algieri Giancarlo e
scrivo da colle val d’elsa (siena). Vorrei Che si parlasse del progetto H.A.A.R.P nascosta frai ghiacci dagli stati uniti e del suo scopo. Essa ha a che fare con il progetto Guerre Stellari voluto da Reaghan negli anni 80. Cerca su google informazioni su Nicola Tesla, e sul suo pregetto di Free Energy. La popolazione del globo corre un gravissimo rischio. Beppe, ti prego, parla anche delle scie chimiche (Chemtrails)…e’ tutto collegato. Il futuro che ci attende e’ spaventoso. Beppe, ti supplico, Cerca su google gli esperimenti militari americani sul progetto della guerra a Controllo Climatico…e’ tutto collegato…Beppe, ti supplico. Divulghiamo queste notizie. P.S
Il futuro dell’energia si chiama:
CONCENTRATORI PARABOLICI PUNTUALI SISTEMI DISH-STIRLING http://www.webalice.it/oseido
Non è che tutto quello che succede deve per forza essere colpa dei politici o dei potenti. Specialmente relativamente ai problemi ambientali. Se la gente la smettesse di sporcare forse l’ambiente sarebbe più pulito. Ieri sera nel bordo della strada provinciale vicino a casa mia ho contato 43 bottigliette di plastica vuote, una decina di bricchetti di esta tè, carte varie, diversi sacchetti di plastica, innumerevoli pacchetti di sigarette vuote e alcuni preservativi. Il tutto in 500 metri di strada. Facciamoci un esame di coscienza prima di cercare capri espiatori.
solo quando l’ultimo albero sarà stato abbattuto, l’ultimo pesce pescato, l’ultimo fiume avvelenato, ci renderemo conto che non si può mangiare il denaro
Detto Indiano
ciao beppe, tu smuovi gli animi italiani più della nazionale
sapete quante autorità sono “competenti” per un fiume come il Tevere? 21!! se noi volessimo decidere di pulire le sponde e togliere i materassi e le batterie d’automobili dalle sue rive dovremmo chiedere ventuno permessi!!!!!
Parla uno che ha collaborato con associazioni ambientali, ed è stato presidente di una di esse, che ha scritto e pubblicato una marea di articoli e sfinito dal confronto con chi parla d’ambiente e non sa neanche che il Tevere non è un fiume ma un torrente, ha deciso di portare i nipoti al laghetto sportivo per fargli vedere i pesci che un tempo erano autoctoni a Roma. Ci vogliono pene severissime per chi uccide le acque..si risalga ad esempio l’Aniene,il vero colpevole della morte del Tevere: questo affluente ogni 20 metri ha scarichi fogniari e industriali da far paura..E’ ora di finirla …
A Roma il Tevere e’ una fogna, non ci sono i mezzi pubblici di notte, le strade peggio dei crateri lunari, per la gioia dei turisti (che sono sempre meno) d’estate e’ tutto chiuso i taxi gli alberghi i bar del centro sono i peggiori e i piu’ cari d’Europa PERO’ CI SONO I MUSEI E I CONCERTI! BRAVI A TUTTI QUELLI CHE HANNO RIVOTATO VELTRONI SINDACO! COMPLIMENTI!
nessuno e niente mi toglie dalla mente che dietro all’immobilismo nel non attivare i pochi depuratori e nel non farne costruire come in una qualsiasi nazione civile,ci siano le multinazionali delle acque minerali colluse con le mafie locali.la mafia bianca ovvero la nestle controlla da sola quasi il 30% del mercato.
il nostro governo dovrebbe fare come i governi sudamericani(vedi bolivia)che nazionalizzando le risorse d’acqua,ha difatto tolto dalle grinfie degli americani l’oro blù del terzo millenio.
adesso,pensare che prodi e d’alema erutelli diventino dei che guevara é veramente impensabile ma noi possiamo fare tanto come hanno fatto gli abitanti della bolivia e del venezuela.
ma come Beppe sei sempre inc…oso!!! ma come l’italia è in finale dei mondiali di calcio in casa dei fratelli tedeschi? e tu stai a parlà dei fiumi, di tronchetti, di prodi, di fini, di telefoni cellulari che funzionano come micro-onde??? e Cannavaro? e buffon? totti? peruzzi che non ha mai giocato andò lo metti? a quando un tuo onorevole commento? scherzo comunque io col cervello sono già EMIGRATO, aspetto il mio corpo che sta insieme amia moglie che si trova ancora in italia (spero x poco) e che entrambi mi raggiungano. a voi vi lascio le inca….ure italiane tanto qui NNONN cambierà mai Gniente: inc….ti con me. ciao Beppe Grillo con rispetto Marco Poscetti ora 42 anni da roma italia purtroppo!!!
Ad onor del vero, come anche ha detto Alberto Inzaghi, gli avvocati che hanno i soldi sono pochi. Ve lo dice una ex praticante che da quattro anni tenta invano l’esame di abilitazione. Innanzitutto va detto che il famigerato esame che non premia affatto la bravura e difficilmente si supera al primo colpo. In secondo luogo ci sono molti giovani avvocati che anche con l’abilitazione in tasca continuano ad essere sfruttati dai pezzi da novanta. Non crediate quindi che questi pezzi da novanta retribuiscano in maniera giusta i propri collaboratori. L’apparenza inganna e in questi megastudi spesso ci sono giovani sottopagati o non pagati affatto che svolgono il grosso del lavoro e che lavorano dal primo gennaio al trentun dicembre, anche per dieci o dodici ore al giorno. Va inoltre aggiunto che gli avvocati con i soldi hanno ereditato lo studio di famiglia, oppure sono diventati avvocati trenta o quaranta anni fa, quando non c’era concorrenza e tutto era più facile. Per i giovani sono tempi duri, perché oberati di tasse, con poco lavoro. Io ormai sono fuori dal giro e, pure se dovessi riuscire a prendere l’abilitazione non mi iscriverei all’albo, perchè non riuscirei a guadagnare neanche i soldi per pagare la cassa avvocati che ammonta a 1750 euro circa, da pagare ogni anno.Va pagata indipendentemente dal fatto che si riesca a lavorare. 1750 euro per un grosso avvocato non sono nulla, ma per un giovane che lavora poco, che ha solo qualche causa bagatellare è una cifra considerevole, per non parlare di tutte le altre tasse.
Nel nuovo millennio l’acqua si appresta a diventare molto più preziosa del petrolio. Il 99% della nostra acqua è inquinata e spendiamo una barca di soldi per potabilizzarla. Ma non la beviamo perchè non ci piace il sapore del cloro e allora finisce subito nel water!
E’ uno spreco ignobile. Ci sono città quì in Sicilia dove l’acqua arriva una volta a settimana o a giorni alterni in Africa è un lusso e nonostante ciò continuiamo a usare i fiumi e i mari come pattumiere. Fino a quando non ci renderemo tutti conto che le nostre risorse non sono eterne rischiamo seriamente il tracollo. Che mondo sarà per i nostri figli. Le catastrofi ambientali ipotizzate dai film catastrofistici holliwoodiani non sono fantascienza ma se non ci diamo una mossa a cambiare le cose potrebbero diventare realtà.
Aiuto Beppe,
qui a Pontedera (PI) vogliono costruire il Termovalorizzatore ed alla gente o non gliene frega oppure sono disinformati.
Alla prima riunione c’erano solo 70 persone.
Alberto, ha ragione….peccato che dopo alcune affermazioni ASSURDE di Beppe in relazione al “decreto barbapapà Bersani” si sia INTASATO IL BLOG (>1500 commenti) ed il suo commento sia finita nel “basket de: Un messaggio in bottiglia”…
Beppe, Beppe….ti si sta sfaldando il vestitino in cartapesta verde-bianco-ROSSO (soprattutto rosso!!!) che hai indossato negli ultimi 3 anni…povero Pinocchio!!!
Caro Manente,
ma quando ti svegliarai dal torpore non sei più un ragazzino da giocare con i colori.Grillo potrà essere anche un mentecatto millantatore e quantaltro, ma.. dice tante cose che il tuo piccolissimo cervello neppure le immagina. Devi imparare a controbattere gli argomenti in discussione e non chi li esprime o come o dove e quando ma discuterne la validità.
quand’è che la gente come te imparerà mai a
distinguere tra forma e sostanza.
E che diamine….certo che vi “scaldate” subito….sarà il caldo!!!
“Carissimo” (?!?) Viola (un colore, una sorte!!!) il mio post era per rispondere ad Alberto che, come me, voleva intervenire sul tema intitolato “Un prodino….” MA in quel momento l’accesso a tale discussione era tecnicamente impossibile (credo momentaneo “crash” di quella sessione del blog…quando sono riuscito ad accedervi ho scritto il mio commento in “un prodino…”).
IO sono felice di giocare con i colori anche se non sono più ANAGRAFICAMENTE un ragazzino, “carissimo” Mr. VIOLA (piccola toccatina scaramantica…;-) )
“Carissimo” Marco….leggendo una tua risposta capisco che anche te, in quanto a lavoro, non scherzi 😉 Cmq, mi ispira più fiducia un vero pagliaccio lavoratore di un FALSO grillo parlante!
quasi dimenticavo, anche i laghi stanno morendo, uno strozzati dalle dighe trentine, e svuotati dagli agricoltori bresciani, due amministrazioni diverse che non parlano, entrambe con un bacino elettorale piu’ grande di quello del piccolo lago moribbondo:
Domenica scorsa, caldissima, passeggiavo lungo il naviglio grande, rinfrescandomi con una granita. MiI ricordi di mio nonno che mi raccontava dei bagni fatti in Darsena e nel naviglio quand’era giovane lui mi sono venuti alla mente.
Voglio poter fare il bagno nel naviglio, una delle piu’ grandi opere che la storia ha lasciato a milano, lasciato li, inutilizzato.
Voglio avere le liberta’ che aveva mio nonno, che ha fatto la guerra, che ne ha passate tante, per far avere delle liberta’ anche a me, non di certo per arricchire i soliti maiali.
MA LA SMETTETE CON QUESTA CAZZATA CHE GLI AVVOCATI SONO TUTTI RICCHI E FANNO I SOLDI IN FRETTA?
UN AVVOCATO STUDIA SINO A TRENT’ANNI COME PER DIVENTARE UN MEDICO SPECIALIZZATO, MA, A CAUSA DI UNA POLITICA SBAGLIATA DI ACCESSO ALLA PROFESSIONE, SULLA PIAZZA CE NE SONO TROPPI E LA MASSA FATICA A TIRARE SINO A FINE MESE E GUADAGNA MENO DI UN PONY EXPRESS CON LA TERZA MEDIA. QUESTO VALE PER GLI ULTIMI VENT’ANNI…
POI CI SONO GLI AVVOCATI CHE HANNO GETTATO LE BASI NEL DOPOGUERRA O HANNO INIZIATO NEGLI ANNI SETTANTA, QUANDO ERANO IN POCHI E I PROCESSI DURAVANO OLTRETUTTO LA METà: SONO QUELLI CHE OGGI HANNO I MEGASTUDI CON DUECENTO PEROSNE E ALTRI AVVOCATI SOTTO DI LORO, A CUI QUESTO PROVVEDIMENTO FA SOLO UN GROSSO FAVORE. QUESTO PROVVEDIMETNO ELIMINA I PICCOLI STUDI PROFESSIONALI A FAOVRE DELLE GRANDI CORPORAZIONI DI PROFESSIONISTI CHE SI ARRICCHIRANNO ANCORA DI PIù
Perchè non parlare di interi corsi d’acqua che vengono prosciugati nel nome dell’ idroelettrico, considerato Energia pulita? L’energia droelettrica è rispettosa del clima, ma Per produrre energia idroelettrica i fiumi e i torrenti vengono spesso prosciugati, in misura maggiore o minore, perché l’acqua viene derivata e condotta alle turbine. Le conseguenze sono un abbassamento della falda freatica e la perdita di spazi vitali e diaree di fregola.Anche la vegetazione golenale subisce una diminuzione della biodiversità. Nei tratti con portate residue si verificano alterazioni del regime idrico, che dipendono solo dalla logica della produzione di energia e non più da eventi naturali quali disgelo, precipi-tazioni o siccità.
Gli impianti idroelettrici costituiscono barriere per la migrazione dei pesci. Intere popolazioni vengono isolate. Durante i loro spostamenti i pesci vengono imprigionati dalle griglie o finiscono nelle turbine. La dinamica del trasporto fluviale viene alterata. I materiali trasportati vengono depositati. Nei tratti fluviali sbarrati si deposita spesso anche fango che distrugge gli habitat. Nella decomposizione di tali materiali depositati vengono liberati nell’acqua metano e anidride carbonica. Il funzionamento degli impianti idroelettrici provoca oscillazioni della profondità dell’acqua, della corrente e della temperatura. Attraverso la costruzione di argini e la canalizzazione il fiume viene isolato dal suo bacino imbrifero e dalle fasce di esondazione. Le specie di pesci perdono il proprio habitat e, in definitiva, non si può più parlare di sistema fluviale dinamico e articolato.
Le esigenze dell’habitat.Un habitat per essere integro pone delle esigenze e questo a buon diritto. Che l’energia prodotta da centrali idroelettriche sia di per sé “ecoenergia”, viene per lo più presupposto. Venite qua da noi in Vallecamonicha e vedrete con i vostri occhi se si può definire energia ecologica quella che lascia tutti i nostri torrenti prosciugati e morti
Ciao a tutti.
Possiamo ripulire tutti i fiumi che vogliamo, e tutto l’inquinamento possibile ed immaginabile, spendendo almeno il 50% in meno di qualsiasi cifra venga proposta da ditte che usano sostanze chimiche, depuratori speciali, etc etc etc.
Come?
Con EM Microrganismi Effettivi, una scoperta di ben 24 anni fa di un biologo giapponese, Teruo Higa.
In Giappone è stato bonificato con questa “tecnologia”, addirittura il mare interno chiamato “SETO”, dove non c’era più un gamberetto da anni.
Oltre a tutta una serire di incredibili successi nel campo dell’inquinamento, tipo rendere coltivabili alcuni terreni vicino a Chernobyl,avvelenati ancora dalle radiazioni…
Io li sto usando per l’argicoltura e la casa ed il pozzo nero, e sono veramente soddisfatto, tanto che ho iniziato anche a proporli in giro, e sto formando il gruppo EM-Italia, con una decina di amici….con relativo sito http://www.em-italia.com .
Entro due o tre anni, se c’è ancora tempo, convinceremo le istituzioni ad usarli, ed invertiremo questo inquinamento che ci sta ammazzando.
Caro Beppe, mi piacerebbe tanto che tu ti informassi su questa tecnologia, perchè è veramente una roba rivoluzionaria….
Ciao.
le persone del male si manifestano quando non intervengono,i delitti contro la natura e quindi contro l’umanità sono il non agire.delle persone senza scrupoli ritengono di poter fare il loro comodo,coloro che sono pagati per far si che vengano rispettate le leggi sono corrotti ,incapaci,ma soprattutto stupidi.caro pecoraro scanio cosa aspetta ad intervenire profondamente,per salvare i nostri figli abbiamo bisogno di persone capaci e non di parolieri senza spina dorsale ,della gente di facciata siamo stufi.agisca chi ne a il mandato .chi non lotta per la giustezza a fallito la sua vita tanto i soldi malguadagnati,le parole false,saranno cancellate come un brutto film che nessuno un giorno vorra più vedere.
Caro Grillo,
sono Marco Falconeri, fondatore del Beppe Grillo Fans Club Meetup di Potenza, Basilicata.
E’ vero, lostato dei fiumi e torrenti è vergognoso.
Nella mnia città il torrente Gallitello è soffocato dal cemento dei numerosi palazzi commerciali presenti. Se avessero potuto le imprese edili sponsorizzate dal Comune ci avrebbero costruito dentro!
Inutile dire che le sponde sono completamente cementificate e che l’acqua è inquinata.
Altro problema è il Basento, inquinato pur esso e con problemi di cementificazione. Manderò un paio di bottiglie al Ministro! Grazie per il tuo impegno per l’ambiente. Noi in città come meetup facciamo il possibile. Per chi vuol fare un salto tra i grilli potentini basta cliccare su http://beppegrillo.meetup.com/171/boards/
chiedo scusa per la ripetizione ma l’argomento mi sta a cuore e non poco.
A Sirolo (AN) c’è un sindaco malato di mente che si chiama Misiti che crede che il territorio sul quale esercita la sua “illuminata” amministrazione sia di sua proprietà. Il minorato mentale in oggetto scalpita e sbraita perchè nel Parco del Conero non può costruire. Il sindaco !!!! Vi rendete conto???
Guarda caso sua sorella è sposata con un costruttore, guarda caso…
Io mi chiedo: ma non c’è un c…o di magistrato che indaghi su questa vicenda e chiarisca una volta per tutte che il personaggio in questione NON PUO’ fare il sindaco me è solo un palazzinaro di m…a???
Egr. sig. GRILLO
purtroppo il problema “inquinamento” è sottovalutato qui da noi e solo quando succedono i drammi diamo la colpa al governo di turno.
Buona parte della colpa invece è nostra anche se è dovere che un buon governo faccia delle leggi severe e che le faccia rispettare e non come il governo di Mr. Banana che del rispetto delle leggi se ne faceva un baffo.
Speriamo che il verde Pecoraro si dia da fare e che noi tutti vediamo questi cambiamenti, pena la ns sopravvivenza.
Grazie e cordiali saluti
Franco
Sono preoccupata per il mondo che tra due mesi, quando nascerà, troverà mia figlia. Mi sento deridere quando mi batto verbalmente per il rispetto di animali e vegetazione, di raccolta differenziata e del non sprecare. Prevale lo sconforto nel vedere che nessun politico metta come prioritario l’ambiente, non parole ma fatti! Abbiamo una rete di acquedotti che è un colabrodo e nessuno vuole investire per “rattopparli”, esistono imballi alternativi alla plastica (fatti ad es. col mais) che sono biodegradabili ma nessuno (di coloro che stanno ai posti del potere) incentiva ad una loro diffusione e produzione (alleggerendone magari i costi). Non capisco perchè continuano a mettere sul mercato auto che vanno a velocità supersoniche ( e consumano carburante a go-go) quando i limiti sono a 130 (chissà perchè le pattuglie con autovelox son solo dietro il cespuglio di una desertico retilineo dove c’è il limite di 30 all’ora????). Finchè il petrolio riempirà le tasche di quelli che dovrebbero fare i cambiamenti, la prospettiva (non tanto lenta) sarà solo l’autodistruzione: e non sono catastrofica, Nessuno di loro ascolta i segnali che la terra ci sta dando, che gli scenziati gli han già + volte spiegato…
Nel ns piccolo, lo scorso 25/02/06 abbiamo manifestato per ribadire che dal 1986 (data della 1a petizione al Comune ed Autovie Venete) nel comune di Marcon (Ve) non han fatto niente per arginare l’inquinamento acustico/ambientale causato da quella che una volta era l’autostrada per Trieste e che adesso è la famigerata tangenziale di Mestre, con code perenni di camion (che non spegono mai i motori) dall’alba a notte fonda. Siamo risultati fuori ogni parametro ma comanda il denaro. Chiediamo almeno le barriere fonoassorbenti e ci danno picche xchè aspettano che la rogna finisca all’Anas (così paga lui) e
così via. Non frega niente a nessuno se ci respiriamo m…a, se dobbiamo urlare anche dentro casa? xchè stipendiamo tutta sta gentaglia che non fa niente per il cittadino?
Ciao Silvia
Porta il tuo piccolo sui fiumi ancora bellissimi che avete in Veneto e fallo crescere assaporando anche la nebbia di novembre.
Io faccio così, a Modena con i miei due di 11 e di 9 anni.
Ci penseranno loro tra un pò a migliorare l’ambiente in cui viviamo.
Ciao
Alex
gentile Silvia,
faccio mio il tuo appassionato intervento. Voglio solo aggiungere che, sulla raccolta differenziata esiste una legge del passato governo D’Alema,il “DECRETO RONCHI”, che, se applicato potrebbe davvero RIVOLUZIONARE il concetto di RIFIUTI. Per la prima volta gli IMBALLAGGI vengono classificati a parte e non più come rifiuti normali , e si introduce il sistema TARIFFARIO per QUANTITA’ e per QUALITA’dei rifiuti conferiti. Va da sè che, anche chi non ha una sensibilità eco-naturalistica , sarà portato a scelte oculate sia sul riciclaggio dei rifiuti sia sulla tipologia dei contenitori e degli imballaggi. Se non altro ,per risparmiare.
Perchè non lanciamo un GRILLO TAM-TAM per invitare alla conoscenza e a far applicare non solo la RACCOLTA DIFFERENZIATA,ma anche il REGOLAMENTO TARIFFARIO previsto dal D.P.R. 27/04/99 n. 158 ?
saludi e trigu (salute e grano) a te e a chi aspetti.
tongar
Il torrente che passa a poche centinaia di metri da casa mia è il Sangone (uno dei tanti affluenti del Po) – per intenderci zona Torino sud. Sono stato sulle sue rive alcuni giorni orsono ed il profumo era veramente eccezionale (roba da far vomitare). Questo fine settimana cercherò, coi pochissimi mezzi di cui dispongo (si tratta di test per acquariofili) di verificare alcuni livelli di inquinamneto. Poi vi comunicherò i risultati.
caru nicolau,
sotto il sole niente di nuovo. Nel ’70 abitavo a Nichelino e per sentire la puzza del Sangun non dovevo spostarmi da casa. Alle sue rive mi avvicinavo solo per cercare pezzi di ricambio per la lavatrice o per l’auto,che si trovavano abbondanti sotto i materassi e i frigoriferi.
saludi e trigu (saluti e grano)
tongar
Continua la guerra in Iraq, le folle continuano ad assistere ai mondiali truccati, continua il climate change, continua l’oscuramento mediatico sulla + grande invenzione della storia umana
1) Su pressione e peso dell’acqua sott’acqua
L’acqua sott’acqua non ha peso, perchè riceve una spinta verso l’alti pari al suo peso
Il principio di Archimede si applica anche ad un fluido immerso in un fluido
Quindi la paratia quando si muove non ha peso su di sè e si può muovere con il semplice sforzo dello spostamento di acqua pari al suo volume
2) Sul volume dell’aria sott’acqua
Gli scienziati pensavano che ogni 10 metri a causa della pressione dell’acqua, dimezzasse il suo volume
Invece per perdere volume dovrebbe perdere anche temperatura. I gas per espandersi o comprimersi devono perdere o acquisire calore
Invece l’acqua mantiene la temperatura dell’aria costante e l’aria non si espande e non si comprime a nessuna profondità
L’aria non perde e non acquista calore e perciò non si comprime andando in profondità e non si espande venendo in superficie
L’aria dentro nell’acqua rimane con lo stesso volume, la stessa temperatura e la stessa pressione a qualsiasi profondità: quelli determinati dalla temperatura dell’acqua
3) sull’energia necessaria per aprire e chiudere le paratie del Motore di Schietti
Le paratie del Motore di Schietti come qualsiasi corpo immerso in un fluido ricevono una spinta verso l’alto, quindi se fatte di materiale con peso specifico inferiore a quello dell’acqua tenderanno ad andare verso la superficie e non verso il fondo
La spinta che le paratie ricevono verso l’alto è uguale a qualsiasi profondità e la resistenza che incontremo per aprirle e chiuderle sarà sempre la stessa mentre l’energia prodotta crescerà con l’altezza dei cilindri del Motore di Schietti
E vogliamo parlare del mare? Anche quest’anno il mio primo “bagno” in Calabria, mia regione di nascita, è stato tra gli escrementi, in compenso alberghi e strutture continuano a chiedere cifre da Caraibi e i politici-dipendenti calabresi stanno altrove a godersi i privilegi del loro non lavoro. E’ arrivato il momento che si faccia qualcosa di ecletante tipo boicottare la Calabria perché solo quando gli tocchi il portafoglio (vedi caso tassisti e avvocati) succede qualcosa. Dacci una mano anche tu! Ciao
Ci sono anche esempi positivi che, chissà perchè, non vengono seguiti. L’Emilia Romagna e la sua vituperata costa, ad esempio, vengono monitorati quotidianamente dall’Istituto Oceanografico Daphne, in accordo con l’ARPA.
Tutti i giorni e su tutti punti di balneazione vengono rilevati salinità, temperatura, trasparenza, ossigeno, azoto e clorofilla, che sono i “termometri” del mare.
Grazie a questo controllo il torbido mare romagnolo è divenuto più balneabile, e forse anche per questo continua ad attirare orde di turisti.
Perchè diamine non lo si fa nelle altre regioni, e non solo per il mare ma anche per fiumi e laghi?
Noi, come associazione di consumatori, stiamo sollecitando la Regione Puglia (865 km di costa praticamente incontrollati!)a farlo. Ha ragione Beppe, inondiamo il ministro di bottiglie d’acqua, ma facciamolo anche per tutti gli assessori regionali all’ambiente, giusto per spartire meglio la depressione.
Santo cielo,Beppe!In alcuni post,come questo, esprimi quella tenerezza propria di un bambino che,piangendo cocenti lacrime,grida “non è giusto!” per una punizione,a suo pensare, assurda e spropositata.Ma,è proprio questa sfaccettatura del tuo animo che,pur contrastando quella risolutamente battagliera spesso giustamente cinica,alimenta l’entusiasmo necessario per tentare di abbattere veri e propri muri cementati,nei secoli, dall’ignoranza arrogante dell’uomo. Cemento,questo,che, al confronto,svilisce ogni dote di indistruttibilità di quello usato per i rifugi antiatomici.
Ed è sicuramente l’aspetto tuo più invidiabile.
Qualche post fa,in un mio commento,avevo già riportato una frase del satirico latino Persio, “DE NIHILO NIHILUM,IN NIHILUM NIL POSSE REVERTI” (NULLA NASCE DAL NULLA,NULLA PUO’ TORNARE IN NULLA). In poche parole, il senso del tuo “messaggio in bottiglia”.
E’realismo il mio,non pessimismo.
Ciò che quell’ignoranza arrogante,di cui sopra, ha provocato al nostro habitat, in ogni sua accezione,è irrecuperabile.
Danni dissennatamente folli che,al confronto, l’azione schizzofrenica e truce di un killer seriale pare un sollucchero.
Tutto per AVERE,AVERE,e ancora AVERE…ma che cosa, se poi non puoi più ESSERE?!
Un maxi-processo dovrebbe essere istituito contro la natura umana,ma nessuno ne vedrebbe mai la fine,nessuno verrebbe assolto,dai giudici agl’imputati più infimi.
Da sempre conduco,nel mio piccolo,una guerra all’inquinamento,per forza di cose,fatta di altrettanto piccole azioni.Congenitamente impermeabile alle altrui irrisioni,”machetefregatantononrisolviniente,eallorachecistannoafareglispazzini”ecc.,provoco ancora stupore nel portarmi borse di tela per la spesa fino al disgusto per lo “snob”posacenere da borsa per non seminare le mie “cicche” ovunque.
Ero bambina,negli anni’60,la vacanza era sempre nel nostro sud.Sotto l’acqua cristallina foto sub.di mio padre ci mostravano già un velo giallastro su tutto il fondale…che tristezza!
VIV
grande beppe,
provvederò a spedire la bottiglia a quel tesoro simpaticone del pecorone.
l’ambiente mi è sempre stato a cuore. prova a immaginare la mia frustrazione, vivo alla confluenza del mincio nel po.
il primo è il vero termometro dello stato di salute dei nostri fiumi: contiene infatti più mercurio che acqua e la vecchia montedison, ora polimeri europa, vi caga dentro dagli anni Cinquanta. il secondo, quandro tra un po’, si spera, l’acqua comincerà a salire, celerà dietro un simpatico profumo di detersivo il lavaggio della immensa cloaca padana: macigni di schiuma extraterrestre, maiali e vacche morte, plastiche, sostanze oleose e tutte le schifezze che vi possono saltare in mente.
a tutti (o quasi) i politici vecchi e nuovi un bel vaffambagno!
ciao
Mio padre mi racconta che da ragazzo nuotava e pescava nelle acque limpide di un torrente vicino casa mia.Ora se solo ti avvicini ti prende una malattia incurabile!!!!!In più di una volta ho segnalato la cosa sul sito dei verdi,del WWF ecc.. nessuno mi risponde Troppo impegnati per altre priorità che hanno più visibilità di un torrente nella periferia di Roma? per sapere il colpevole poi basta seguire il corso del torrente……..Troppo facile…..
Buongiorno,
forse bisogna anche dire a voce alta, che ad oggi, in molte città si fa la raccolta differenziata.
Bene.
Non si riesce però a sapere, tutti i rifiuti differenziati dove vadano a finire.
Vorrei poi aggiungere, che già da anni le industie (anche piccole) hanno l’obbligo di smaltire i rifiuti industiali.
Molto bene.
Però è strano che al momento della raccolta, i rifiuti liquidi ad esempio prodotti da una azienda, vengano caricati nella stessa cisterna che già contiene rifiuti raccolti in altre aziende.
Mi piacerebbe scrivere qualcosa sul mio fiume in quel di Bollate, che una volta , quando avevo 15 anni scorreva vicino alle case, ma aime’ prima e’ diventato viola di colore poi e’ stato coperto da una strada. Cosi’ occhio non vede cuore non duole.
il Garigliano, che quattro anni fa era percorso da acque accettabili, è ora diventato una fogna a cielo aperto lo si può verificare alla sua foce alla Marina di Minturno un tempo bagnata da chiare acque ed ora impossibili da farci il bagno. Come potremo rimpinguare le casse col turismo se ci siamo mangiati la gallina dalle uova d’oro? Ministro Pecoraro Scanio vada a fare una visitina lungo il garigliano e si fermi alla diga dell’ENEL in Suoio Terme.Siamo un popolo di corti di vista e braccia troppo lunghe.
In Veneto il Fiume Piave (sacro alla Patria!) versa da anni, e sempre peggio, in condizioni pietose tanto che definirlo fiume è per lo piu un eufemismo. La realtà è che per la maggior parte dell’anno l’acqua del Piave non arriva alla foce. L’acqua viene depredata senza ritegno da concessionari autorizzati ed abusivi e scorre prativamente a regime torrentizio: sempre secco tranne quando lunghi giorni di pioggia lo riempiono fino a renderlo pericoloso. Al di la degli aspetti estetici, faunistici, ittici questa carenza d’acqua nella parte intermedia e terminale del Piave provoca via via l’impoverimento delle falde acquifere del trevigiano e veneziano che proprio dalle acque del Piave venivano in gran parte alimentate.
ciao ser Grillo, comunque 2me oltre la parte dei nostri diritti Naturali acquisiti alla nascita che impropriamente ci tolgono, anche Noi comunque x 1 sorta di indifferenza contribuiamo in questo scempio insensato e malato
Pare che oggi il Ministro Padoa Schioppa annunci un nuovo slittamento dell’età pensionabile PER I LAVORATORI DIPENDENTI.
Chissà se allungheranno l’età pensionabile anche dei DIPENDENTI DEL GOVERNO, che dopo pochi anni e così poche fatiche possono andare in pensione??!!??
Vero che i nostri fiumi sono inquinati, ma se non si depurano neppure gli scarichi che finiscono in mare a Portofino e Capri, cosa pretendiamo?
Tutta la Liguria, ma in generale tutti i comuni costieri scaricano a mare senza depurazione.
Le ASL fingono di non vedere per ovvie ragioni e intanto gli italiani fanno il bagno in un mare che è sempre più fogna.
Lo psiconano frequentava il castello di Paraggi, ma poi, visto il mare sporco, ha risolto il problema… se ne è andato in Sardegna.
Comunque anche chi governava prima non ha fatto nulla….
Il Rio Seddanus nasce dai monti di Villacidro (CA),passa adiacente alla sua Zona INDUSTRIALE, ne raccoglie un pò di fetenzia legale e abusiva, poi prosegue verso la pianura.Qui si butta nel Fiume Mannu , il quale prosegue per la zona Artigianale di San Gavino ricca di scarichi di attività varie (tra cui un caseificio) .Prosegue lambendo la sua fonderia di piombozincobismutoossidi e fiancheggiando il Depuratore comunale MAI ENTRATO IN FUNZIONE. E ,via così per altri quaranta KM,fino a sfociare nello Stagno di MARCEDDI’ (OR)dove si trova una delle Peschiere più importanti della Sardegna. I muggini sono molto saporiti:un pò pesanti però…
saludi e trigu (salute e grano)
tongar
ieri ho denunciato la sporca politica del sindaco di Sirolo (AN) che vuole cementificare il Parco del Conero. Oggi il mio messaggio di ieri è sparito…
W la libertà di espressione anche su questo blog!!!
COMPLIMENTI
Non se la prenda con il Blog. Ci sono sistemi esterni per far sparire quel che si vuole. Se la prenda con i disonesti che hanno anche il tempo di seguire i Blog e pagare gente che faccia sparire quel che loro nn vogliono si legga. Ma lei continui a urlare allo scandalo “Conero”. Io ci sono stata 3 anni fa e il pensiero che cementifichino quel paradiso mi dà il volta stomaco! Non perdiamoci in quisquiglie! Cancellano il post? E Lei lo riscriva 2 volte! Lo ricancellano? E lei lo riscriva 3 volte! Anche se i disonesti non si stancheranno lei avrà cmq ottenuto lo scopo di far sapere al Blog la notizia e attirerà anche l’attenzione di qlcn che magari potrà intervenire per evitare che succedano queste cose.
Con simpatia.
Mariela
credo che la cosa più importante sia insegnare l’educazione ambintale nelle scuole,a partire dalle elementari, come fanno i paesi scandinavi, solo che i politici se ne fregano perche ciò significa mettersi contro le imprese che producono materiali inquinanti.
dobbiamo iniziare a controllarci…. ma si sà che il fiume è molto piu sporco… finiremo cmq di non andare neanche al mare.
buon sole dentro la vasca con la crema abbronzante… non si è+ sicuri da nessuna parte
Non tutti ifiumi toscani però sono andati a migliorare come l’Ema anzi molti versano davvero in cattive condizioni i motivi sono sepre i soliti vedi inquinamento industriale, inquinamento urbano prelevi d’acqua non autorizzati immissioni di pesci non autoctoni vedi siluri arrivi d’uccelli predatori come cormorani (in Arno fanno pulito di pesce dall’autunno a primavera ) veleni derivanti da lavaggi abusivi di cisterne veleni usati in agricoltura per finire con l’ignoranza di persone che vede più comodo smaltire frigo lavatrici motorini e così via in un fiume perchè tanto poi viene la piena e si porta via tutto. insegnamo ai giovani più amore per l’ambiente e meno cazzate e falsi divertimenti virtuali tipo playstation forse avremo qualche probabilità in più di vedere vivere il nostro pianeta ancora per qualche secolo ciaociao
Io vorrei fare notare a tutti, che siamo cittadini della cosidetta civiltà del benessere, che parliamo, parliamo, ma di concreto facciamo sempre poco, perchè siamo abituati alle comodità. Vogliamo i fiumi puliti, ma individualmente consumiamo una quantità esagerata di acqua e la contaminiamo con detergenti di ogni tipo. Vogliamo l’aria meno inquinata, ma guai se ci impediscono di utilizzare l’auto.
Vorremmo fare chiudere le industrie che inquinano (quasi tutte) ma poi i dipendenti che ci lavorano dove li mandiamo a lavorare?
Eleggiamo persone a rappresentarci che ci promettono miracoli, ma appena riecono a sedersi su di una poltrona che garantisca loro un grosso stipendio si dimenticano le promesse (da sempre).
La verità è che ci piace disporre di tutte le tecnologie che la nostra civiltà del benessere ci mette a disposizione, ma non vogliamo accettare di pagare il prezzo che inevitabilmente la natura ci chiede.
Chi conosce il Fratta-Gorzone? Non è un cognome nobile, ma un fiume veneto. Non decaduto.Morto.
A causa degli scarichi decennali dell’industria conciaria vicentina. Per risanarlo, ma solo a partire dal 2008 salvo proroghe, l’ex ministro Matteoli e il governatore Galan hanno stanziato 60 ml. di (30 i conciatori). Il privato inquinante, il pubblico inquinato e pagante. Non è un bel gioco?
Bene vedo che Beppe forse legge i miei commenti! il mio fiume è l’Ema e devo dire che nel mio caso forse il fiume è migliorato da 35 anni a questa parte infatti da ragazzino passavo tutte l’estati a fare il pulisci Ema gioco che facevamo con amici si faceva anche la raccolta differenziata infatti il ferro o i metalli li portavamo a un cenciaio (raccatta ferro) che sembrava mangiafuoco si chiamava Neno aveva fatto la prima guerra mondiale era in carrozzina perchè aveva perso tutt’e due le gambe e aveva sempre il sigaro in bocca ci pagava sempre dalle 5 alle 50 lire quelle che servivano per il ghiacciolo. ma torniamo al fiume non c’erano pesci perchè tutti gl’anni una fabbrica di diapositive e stampe situata poco più a monte scaricava veleni e quindi si potevano trovare solo qualche rana, ma ha noi ragazzi interessavano i pesci così quando andavamo a pescare in altri fiumi prevalentemente Arno con i genitori cercavamo di portare via i pesci vivi con secchi per i cavedani e le lasche mentre le carpe si portavano bene anche con le balle il tragitto era di 15 20 minuti e i pesci li portavamo quasi tutti vivi è capitato anche che per farli riprendere prima di ributtarli nell’Ema li ho portati in casa e gl’ho riossigenati nella vasca da bagno, tutto questo per anni poi finalmente la fabbrica colpevole delle stragi ha chiuso o ha cambiato sede e quindi la situazione è nettamente migliorata. poi c’è stato il periodo della cementificazione per eliminare l’acque stagnanti e quindi le zanzare così per un tratto è stato fatto un canale di cemento anche quest’opera l’abbiamo seguita per un estate ricordo che vedere lavorare le ruspe le autobotti nel nostro fiume un pò ci faceva preoccupare però era un attrazione vedere spostare massi vedere che da alcuni punti l’acqua rinasceva come un miracolo andavamo a comprare le birre agl’operai e loro ci davano i tondini da carpenteria per farci le lance. per farla breve oggi ho 39 anni e vado a pescare in molti fiumi e anche nell’Ema. ciao
ciao Beppe,
nelle Marche la situazione fiumi è drammatica. Il livello degli acquiferi negli ultimi 20-30 anni si è abbassato notevolmente, soprattutto per le maggiori captazioni delle sorgenti, ma anche per l’apertura di cave, la realizzazione di tunnel stradali (es: progetto Quadrilatero SpA).
Ho descritto nel mio blog la situazione del fiume Misa (nell’anconetano), continuamente soggetto a lavori di manutenzione con mezzi meccanici (ruspe) che distruggono la vegetazione, rettificano il corso d’acqua e se ne fregano altamente del ruolo di “corridoio ecologico” del fiume …
I risultati? Sono sotto gli occhi di tutti: erosione delle sponde alla prima piena (visto che non ci sono più le piante a trattenere il terreno), danni per eventuali esondazioni, altri soldi da spendere per altri lavori …
ciao e grazie
David http://naturaetratio.blogspot.com
Lavoro ogni giorno sui fiumi, ne ho visti una miriade, ma belli come il Tagliamento ce ne sono pochi.
Ma si pensa bene di:
– prosciugare buona parte del bacino montano per usi idroelettrici perpetrando i vecchi progetti dell’amata SADE (ricordate il Vajont?)
– riempire il tratto medio di solfito di lignina derivato dai lavori della cartiera Burgo tenuta in vita con soldi pubblici mentre si sta costrunedo un depuratore che non funzionerà mai, anche questo sempre con soldi pubblici (ma non doveva pagare chi inquina?)
– appena l’acqua torna pulita grazie al contributo del fiume Fella, viene di nuovo quasi completamente captata dal Consorzio di Bonifica Ledra-Taglimento per irrigare l’alta pianura friulana ormai adibita a monocultura di mais rendendo i terreni ormai simili al deserto
– più a valle viene restituita l’acqua captata nel bacino montano, il fiume ringrazia della ritrovata portata e crea degli ambienti splendidi che attirano turisti e scienziati provenienti da tutto il modo. Però questo non va bene, e allora sono in progetto tre immense casse di espansione per proteggere dalle alluvioni la bassa pianura, opere queste che distruggeranno un S.I.C. (sito di importanza comunitaria). Come se non bastasse dal canale che riporta l’acqua al fiume è in progetto di derivare parte della portata per integrare le captazioni ad uso irriguo e placare la sete del sempre più insaziabile mais in quello che sarà il futuro deserto della pianura friulana.
Vorrei dire fermiamo tutto questo, ma temo sia già troppo tardi
Sul mio blog: http://birdingitalynet.splinder.com/
ho postato un articolo sullo scandalo del Po a secco nonostante le piogge abbondanti che sono cadute in primavera. Pareri autorevoli ci dicono che l’acqua viene trattenuta nelle dighe dall’Enel per specularci. E così il Delta del Po si sta salificando ed è a rischio desertificazione. La soluzione, oltre al rilascio dell’acqua dalle dighe, è quella di ricostruire le zone umide che sono state bonificate e trasformarle in riserve d’acqua da utilizzare nei momenti di emergenza.
tre anni,da operaio, come manutentore di imp. di depurazione nella provincia di AP mi hanno scioccato,perchè? il fiume tronto un tempo uno dei più pescosi e puliti d’italia è ora una fogna datosi che gli impianti non fumzionano e le analisi periodiche che la legge impone vengono addirittura taroccate.
Ed il mare? tutte bandiere BLU!!!!! OLé
“convivenza” parola magica. A me non sembra, perchè se continua così non ci vuole molto a capire che ai nostri posteri lasceremo una terra invivibile.Basterebbe che ognuno facesse il proprio dovere e i cosidetti furbi considerarli e trattarli per quel che sono, cioè delinquenti.
beppe solo tu puoi fare qualcosa!!e ti prego falla..sono di roma e passare davanti al tevere è una vera e propria tortura..quell’acqua verdognola coi ratti lunghi come gatti..e pensare ke gli antichi romani quell’acqua la bevevano…è tutto dire!!!ma fa niente:facciamo finta di niente ke è meno faticoso…
La soluzione potrebbe essere obbilgare la Solvay a prelevare l’acqua dal fiume e riversarla poi NEL PUNTO ESATTO dove l’ha prelevata DEPURATA. Ma è impossibile…
Altra soluzione: far prelevare l’acqua dal mare e non dal fiume. Impossibile perchè la Solvay ha bisogno di acqua dolce e desalinizzare l’acqua del mare avrebbe dei costi troppo elevati.
Ho provato a cercare le analisi dell’acqua del rubineto del comune di ROMA. sul sito dell’ACEA niente. in rete niente…. come è possibile? Possibile che la più scalzacani delle acque vendute nel peggiore supermercato abbia una descrizione delle caratteristiche e l’acqua bevuta da milioni di cittadini non si possa sapere da cosa è composta ??????????????
Cito il caso del fiume Cecina: la fabbrica Solvay (quella famosa del bicarbonato) preleva l’acqua dal fiume per raffreddare i propri macchinari, poi i liquidi finiscono in mare formando la famosissima spiaggia bianca di Vada con la sabbia talmente bianca da sembrare una spiaggia tropicale (in realtà è la soda a rendere bianca la sabbia). Inoltre l’acqua che viene prelevata dal fiume Cecina ne diminuisce la portata rendendolo un rigagnolo. Con il passare degli anni questa mancanza di portata d’acqua alla foce del fiume ha ridotto l’afflusso di sabbia e ghiaia, il mare invece ha proseguito la sua opera naturale di erosione delle spiaggie locali col risultato che adesso il mare si sta mangiando la bellissima pineta che costeggia la zona, s’è mangiato la spiaggia e sta continuando a rosicchiare la costa. Il comune di Cecina sta spendendo non poco per tentare di arginare il fenomeno, ultimamente con dei grossi tubi è stata aspirata la sabbia dalla foce del fiume ed è stata spostata sulle spiaggie vicine, ma con scarsi risultati. Stiamo spendendo i soldi per ripristinare un equilibrio che il fiume regolava da solo prima che la Solvay ne iniziasse a succhiare l’acqua. E la fabbrica paga al comune pochissimo per l’acqua che preleva!!!
Che le acque siano inquinate è fatto che è noto da tempo a tutti noi cittadini del mondo e che non si faccia nulla o quasi al riguardo è altrettanto noto purtroppo. Cosa fare? Aumentare i controlli, inasprire le pene?…mah ..otteremmo qualcosa? Chi ne pagherebbe le conseguenze…chi risarcirebbe qualora fosse possibile …i danni! L’unica cosa che si può fare è non inquinare..e sinceramente data la attuale situazione ..nemmeno basta. Ovvio che l’inquinamento prodotto sino ad ora non scompare da sè col passare del tempo, occorre fare qualcosa. Tocca partire della produzione dei prodotti elevando la qualità degli stessi e non solo..tocca cambiare concezione di produzione…producendo beni che fanno “bene” all’ambiente. Come dire oh bello getto X nell’ambiente perchè così nascono due fiori e miglioro l’aria. E’ a questo che dovrebbero lavorare i ricercatori invece di trovare cure alle diverse patologie di cui siamo vittime quotidianamente. Non ha senso curare un tumore quando poi questi aumentano col passare del tempo e ne vengono fuori di nuovi. E’ una corsa senza fine e del tutto inutile se non per le case farmaucetiche. Mi pare ora di cambiare mentalità.
E’ inutile riempire i nostri corpi di Chimica.
E’ ora di iniziare a rispettare il nostro ambiente di farne una priorità… di iniziare a curarlo per quello che possiamo fare allo stato attuale delle nostre conoscenze e tecnologie…altrimenti col tempo il bel pianeta Terra da blu diventarà rosso.
Marte ne è un ottimo esempio, basta guardare in alto con un telescopio per capire come è.
Stiamo sputando nel piatto dove mangiamo senza rendercene conto.
Che dire viva l’ignoranza del genere umano.
Ps:
Lo so non ce ne frega nulla tanto domani è un altro giorno e non cambierà nulla!
Permettetemi di dire che se non cambiamo mentalità di certo le nostre azioni non cambieranno mai.
Sarebbe il caso di compiere qualche buona azione quotidiana per noi stessi non vi sembra?
Un consiglio che Vi prego di seguire. Andate in libreria e comprate “Gomorra” di Roberto Saviano. Nel libro si parla anche di questo tema. Nella mia città 20 anni fa c’era un fiume nel quale si pescavano i gamberi con le mani. Oggi per chiamarlo fiume bisogna essere ottimisti. Io so perchè e so di chi è la colpa. Conosco i nomi. Se li conosco io chi deve vigilare cosa fà? So anche questo…
A proposito di inquinamento ambientale di fiumi e terreni…Qualche anno fa, in occasione di un ricorrenza familiare, ebbi modo di fare conoscenza con tizio che lavorava come autista di camion della nettezza urbana della città di Cuneo.Costui vantava di conoscere molto bene la zona del napoletano, in cui io abito, in quanto avendo molto tempo libero a disposizione e sfruttando la patente “C” che gli consentiva il trasporto di automezzi pesanti, era spesso in viaggio verso la zona di Pomigliano – Acerra – Ottaviano.Ed allora?… Vi chiderete. Bene i viaggi ILLEGALI che effettuava, settimanalmente, erano esclusivamente per il trasporto di RIFIUTI SPECIALI che molte aziende “non sapevano (volevano?)come smaltire localmente, quindi….”.Con molto candore il tizio mi raccontava che il fatto era di dominio pubblico e chiunque in qualsiasi momento trovava a disposizione un camion pronto per disfarsi dagli indesiderati e velenosi prodotti di scarto. Ovviamente per colpa di pochi accondiscendenti, incoscienti delinquenti, indigeni proprietari terrieri, buona parte della zona è stata (e forse lo è ancora, chissà)la discarica della virtuosa, laboriosa e trainante Italia industriale del nord………..! e nessuno sapeva niente. (???)Quei veleni oggi probabilmente sono ancora li, sotto le piantagioni di ortaggi, che forse qualche altro camion trasporta in giro per l’Italia e forse vengono venduti anche al nord.Ma come siamo INTELLIGENTI.
Tutela ambiente. Ne parla la vecchia legge Merli, entrata in vigore già obsoleta. Non è mai stata aggiornata in modo efficace (chissà perchè)ma al contrario modificata a favore delle industrie. Vedi prima legislatura Berlusconi.
Molto si potrebbe fare. Ma manca la volontà, e la grande lobby è troppo potente. Anche la sinistra ne ha paura. Già. E intanto continuiamo ad avvelenare il mondo. Cioè noi stessi.
“Anche la sinistra ne ha paura.”
Pier Luigi Rovai 06.07.06 18:58
* * * * * * * * * * * * * * * *
Perchè tu pensi che la sinistra abbia paura? con quelle facce di cartone, non fanno una grinza, hanno finalmente capito che non basta andare al governo per diventare “i mejo” han già cominciato a prendere sonore legnate, e il presidente della confcommercio ha detto “ALTOLA'” con le riforme unilaterali e senza parlarne prima (adesso si chiama concertazione…per forza, è pieno di tromboni!!!) e le bombe che arrivano alle imprese che ristrutturano i centri di accoglienza??? vogliamo parlarne? o son sempre balle quando c’è la grande balena bianca di mezzo! volevate il Pecoraro??? Lui è in Cina ad inaugurare un grosso stabile ultramoderno finanziato dall’Italia,E IO PAGO!!! GRILLO diglielo tu al tuo amico Scanio che la smettano di andare a costruire in Cina quello di cui avrebbe bisogno l’Italia e con i soldi nostri, come se quei comunistardi non ne avessero abbastanza, siamo bravi a farci belli con l’estero e spendere vagonate di euro, mentre quì scioperano per lo stipendio, è una vergogna, spero che questo governaccio cada agli inizi dell’autunno!!!
Caro Grillo ogni sabato mattino torno a Cassano M.go e con il mio cane faccio un giro lungo il “RILE” è un angolo di paradiso peccato che però sia nero come l’inferno “il fiumiciattolo” mi rilassa ma allo stesso tempo mi deprime!.
Una signora mi ha vietato di far fare i bisogni al mio cane (notare sono sempre munita di paletta), ma dico io l’ha visto il “RILE” come è conciato!!!
Però che strano di zanzare ce ne sono a iosa sembra che loro si siano adattate senza problemi.
Mio zio una volta ha finto di pescare con la canna da pesca, ha destato molta curiosità e ha pure filmato il tutto, alla fine della fiera sono pure arrivati anche i carabinieri.
Peggio ancora è quando il canale inquinato scorre proprio dietro casa tua e d’estate non puoi tenere le finestre aperte che giungono esalazioni maleodoranti e (spero proprio di no) chissà mai se anche tossiche!
Abito a Garbagnate Milanese e il torrente “Guisa” è una vera e propria fogna a cielo aperto, cosicchè, assieme ad altri abitanti della nostra zona, abbiamo inviato una lettera di lamentele al nostro sindaco, e la risposta è stata che se esistono scarichi abusivi non riguardano il nostro comune bensì quelli ubicati a nord lungo il percorso del torrente, e quindi l’amministrazione non può nulla…bah!
Il solito problema di chi inquina a monte e sono quelli a valle che se la prendono in quel posto.
E a chi ci dovremmo rivolgere?
e’ incredibile,si parla di progresso……….
ma parliamo di regresso,e’proprio vero cosi’ che stavamo meglio quando stavamo peggio,almeno un bagno nel fiume potevamo farlo senza problemi…
vogliamo parlare nel blog delle brutalita’ che i cinesi infliggono ai poveri animali,scuoiandoli vivi nei mercati su richiesta del cliente??
ho un filmato r a c c a p r i c c i a n t e
Io abito sopra al mitico “Chiaravagna” di cui c’e’ anche un’associazione che potra’ descirvere meglio di me i mali di questo fiume.
Ho detto ai miei figli di non metterci i piedi o le mani dentro altrimenti (come dici te) si ritroverebbero solo le ossa.
Mio nonno pero’ 50 anni fa ci faceva il bagno su questo fiume.
Per fortuna ho un Camper e ogni anno porto i miei filgio in giro nei fiumi della Germania che scorrono belli puliti in mezzo alle colline e ai vigneti e con pista ciclabile su ambo i lati.
A parte le amministrazioni che fanno poco, penso anche al singolo cittadino che butta la rumenta nei fiumi e anche nelle spiagge. L’altro giorno a Cogoleto avro’ racolto 100 mozziconi di sigaretta dalla sabbia. Uno schifo !!!
Ogni giorno guardo il fiume Po, il grande torrente dove scorre di tutto tranne qualcosa che assomigli a acqua di fiume! Pensate che nella zona vicino al paese di Castel San Giovanni PC il Consorzio Bacini Tidone Trebbia utilizza questa acqua per l’irrigazione dei campi di pomodoro da industria, tanto per capirci quello delle scatolette della pizza!Immaginate questi pomodori assorbire dal terreno un miscuglio di chissa quali sostanze oleose e tossiche!So per certo che questo consorzio ha disposizione milioni di mc di acqua nella famosa diga del Molato,nei pressi del monte Penice, acqua limpida e perfino potabile, ma hanno un piccolo problema!Stanno cercando di intascarsi più soldi possibili per la gestione e la manutenzione di opere che servirebbero a portare acqua fino a valle per l’irrigazione ma che ovviamente essendo gestito da incompetenti e opportunisti non si vedrà nulla di concreto e continueranno a pompare acqua dal Po nelle campagne, utilizzando energia elettrica (petrolio e gas)facendo pagare cifre esorbitanti agli agricoltori quando potrebbero irrigare a gratis con acqua che si potrebbe bere!Le lamentele sono tante ma il Consorzio è intoccabile, peccato che i soldi li pretendono ma i lavori e le manutenzioni nelle campagne sono abbandonati al tempo! Guardateci dentro. ciao
Dell’argomento ne parlo anche nel mio blog: http://birdingitalynet.splinder.com/
Grazie se vorrai lasciare un commento sulla falsariga di quanto scritto da te sul blog di Beppe.
Ciao !
In Italia sembra sia in vigore la legge del piu’ furbo…
io abito in campagna ed è facile vedere televisori, copertoni d’auto ed altre schifezze nei fossi che dovrebbero essere invece solo natura!! Che schifo e che gente!!
E LEI BEPPE GRILLO RITIENE DI PROTESTARE SULL’ARGOMENTO?!? PERCHE’ NON SI PREOCCUPA DI RENDERE PUBBLICA LA CIRCOSTANZA CHE IL GOVERNO DI SINISTRA DA LEI APPOGGIATO STA SISTEMATICAMENTE DISTRUGGENDO TUTTO QUELLO CHE IL PRECEDENTE GOVERNO HA COSTRUITO, LAVORANDO??? L’ATTUALE GOVERNO, PER PAURA CHE LA MAFIA SI “ARRABBIASSE”, NON POTENDO PIU CONTINUARE A COMPIERE REATI AMBIENTALI, HA PENSATO BENE DI SOSPENDERE 17 DECRETI ATTUATIVI RELATIVI AL NUOVO CODICE DELL’Ambiente (D.Lgs n. 152/2006).
Il Ministero dell’ambiente con il comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 146 del 26 giugno 2006 specifica che la dichiarazione di inefficacia di tali provvedimenti dipende dal fatto di non essere stati sottoposti al preventivo e necessario controllo da parte della Corte dei conti, così come prevede “l’art. 3, primo comma, della legge 14 gennaio 1994, n. 20”. FIGURIAMOCI! IL MOSCERINO NELL’OCCHIO ALTRUI! I fiumi vengono dragati abusivamente per fornire materiale per costruzioni e la sabbia non arriva più al mare. Le coste NON SONO EROSE! SEMPLICEMENTE NON C’E’ PIU’ LA SABBIA PORTATA DAI FIUMI (inquinati in ogni caso!). Quindi Grillo, si dia da fare per IMPEDIRE A QUESTI DIPENDENTI DI DISTRUGGERE UNA COSA BUONA: IL CODICE DEL DIRITTO AMBIANTALE e si batta PER FAR DIVENTARE REATO PENALE, L’INQUINAMENTO AMBIENTALE!!! Cordiali saluti
Spero solo che se veramente una legge che penalizzi l’ambiente è stata fatta dal governo precedente venga ora modificata!
Spero che un ministro dell’ambiente che milita tra le file dei verdi serva a questo!
Sono sicura che andrà meglio!
Non posso fare a meno di essere irritato dall’arroganza di alcuni lettori di questo blog. Io concordo pienamente con le vostre argomentazioni e capisco anche la rabbia, derivante forse dall’impotenza di noi comuni cittadini di fronte alla nostra stessa politica. Mi pare però esagerato accusare il Sig.Grillo di “appoggiare” un governo da lui oltretutto piu volte definito “il male minore” o “il meno peggio”!
E sopratutto non dimentichiamoci mai che, nonostante il suo grande impegno, il Sig.Grillo resta un COMICO!
I soldini se li guadagna con i suoi spettacoli, non è un dipendente statale!
Pertanto i “si dia da fare” e i “si batta” imposti con tanta autorità sono a mio avviso rivolti alla persona sbagliata.
Fino a quando pretenderemo che siano solo gli “altri” a fare ciò che dovremmo fare “tutti” non cambierà mai niente!
Saluti.
FINALMENTE! ora parliamo anche di acqua e di problemi legati ad essa. Io vivo nella provincia di Brescia, dove da anni sto assistendo “IMPOTENTE” all’abbassamento del lago D’IDRO. L’acqua di questo bacino alpino ogni estate viene sistematicamente portata a valle tramite sistemi di canalizzazione che ne sprecano più della metà lungo il tragitto in quanto la struttura E’ VECCHIA!!!! Risultato: il lago MUORE, i PESCI muoiono e con essi anche le attività’economiche di una valle che VIVEVA sul turismo e che ora si ritrova ogni anno con meno affluenze (chi vuole nuotare in acque puzzolenti con alghe che ti intrappolano ad ogni bracciata!).
E neppure gli agricoltori sono contenti perchè vorrebbero più acqua. I Comuni, La Provincia, la Regione Lombardia e la Comunità Europea cosa stanno facendo? Spostano la pratica da una scrivania all’altra incolpandosi a vicenda..gli INTERESSI SONO ALTISSIMI, e nel frattempo, noi cittadini firmiamo petizioni, scriviamo ai giornali e cerchiamo di coinvolgere i media.
MA NULLA…..
Non ci sono VIP e veline che vanno a passeggio sulle rive del lago d’IDRO, non ci sono discoteche alla moda e yatch ormeggiati. Ma per questo a me piace, solo l’acqua e le montagne che si riflettono.
FIRMATE L’APPELLO ON LINE PER SALVARE IL
LAGO D’IDRO:
Si parla di fiumi – e più in generale di acqua, – solo in estate, quando il problema viene… a galla. Bisognerebbe discuterne sempre (così comer per altri argomenti considerati di stagione, tipo l’aumento dei prezzi a gennaio, il costo delle vacanze in estate, ecc. ecc.).
Cesare
Grillo, vedo bene che cambiato il governo sono cambiati anche gli argomenti di discussione del blog.
Prima ogni epesiodio era buono per attaccare l’operato del governo….ora i temi di discussione del blog sono molto più generici e miti…nel frattempo questi (del governo Prodi) fanno le migliori porcate come del resto hanno già dimostrato di saper fare (lavoro interinale selvaggio, riforma previdenziale devastanti, etc. etc.).
Grillo, sembri un cagnolino che scodinzola al padrone… hai imparato dai sindacati o cosa??
SVEGLIA!!
Nessuno ha mai sentito parlare di casse di espansione? sibtratta di un progetto che prevede la costruzione di enormi (delle dimensioni di qualche Km) casse in cemento sul greto del Tagliamento. “Si devono” fare per porre in sicurezza cittadini e abitato di Latisana in caso di esondazione. Per maggiori informazioni si veda il sito: http://www.assiemeperiltagliamento.org
Inoltre, nel Tagliamento per anni si sono riversati gli inquinati prodotti dalla cartiera di Tolmezzo ma questo viene ricordato molto poco: la cartiera dava e dà lavoro a tutta la Carnia…
Ciao Luna,
hai buttato un bacetto.
Se alludevi a me, non ero io.
E penso che difficilmente lo sarò ancora.
Comunque me lo pijo lo stesso.
Contraccambio.
Ciao
Da bambini si andava in villeggiatura nella valle descritta da Hemingway come la piu’ bella valle del mondo. In questa valle scorreva un fiume, la pesca era buona ed abbondante, in alcuni punti si riusciva ancora a sorprendere qualche gambero d’acqua dolce. Ci si poteva tranquillamente rinfrescare nelle torride giornate d’Agosto. Dai pozzi vicini si attingeva acqua di ottima qualita’.
Poi arrivarono i GENOVESI, ci costruirono sopra una bella diga per deviare l’acqua verso casa loro per placare, dicono loro, la sete sempre piu’ grande della loro citta’. La verita’ e’ che sono talmente spilorci da non voler spendere i soldi necessari a riparare le tubature cittadine, piene di buchi e percio’ disperdendo una considerevole parte del bene prezioso “RUBATO” alla magnifica valle.
Gli accordi fra le due regioni prevedevano il rilascio, in estate, di un certo quantitativo d’acqua verso la valle tanto adorata da Hemingway. Ma il GENOVESE, accaparrone e taccagno, non ci sente. Cosi’ quello che un tempo era un fiume bellissimo, oggi in estate si puo’ a malapena chiamare fosso o rigagnolo, che in certe estati un po’ piu’ siccitose sparisce del tutto, alla faccia dei pesci e di tutta la natura che contava su quella fonte idrica per la propia sopravvivenza.
La carenza d’acqua nel letto di questo fiume non ha solo danneggiato la natura, ha reso l’acqua dei pozzi imbevibile e quando finalmente riprende a scorrere, c’e’ da fidarsi poco a mettere anche i soli piedi a bagno, in quanto non riesce a smaltire le sostanze inquinanti depositate. Praticamente ha perso le sue propieta’ “autolavanti”, di rigenerare e pulire se stesso. GRAZIE GENOVA!!!
Oh Grillo, a quando una tua campagna per ridar vita a questa valle e a questo fiume, restituendo il maltolto?
Fondata l’ ALDOTEP, Associazione Legittima Difesa Organizzata TEorie Puddu.
L’associazione rigorosamente Onlus si è posta come unico scopo la difesa morale ed intellettuale di tutti coloro che sciaguratamente hanno risposto alle teorie del sig. Giampiero Puddu, in medicina meglio conosciuta come puddismo (dall’inglese puddenhead: testone)
Ricordiamo a tutti che la migliore arma è la prevenzione.
Studi scientifici dell’università di Cagliari hanno dimostrato il nesso causa/effetto derivato dal rispondere al Puddu:
apatia,
astenia,
rigidezza degli arti;
nei soggetti maschi si sono notate improvvisi movimenti rotatori dell’apparato riproduttore,
in soggetti femmine frequenti episodi di sviluppo violento di cellulite.
Il Ministero della Salute ha stimato che una prevenzione estesa nel territorio comporterebbe un risparmio di circa 5 milioni di Euro.
Per Andrea Santus:
se parlare dei problemi delle nostre acque (sia dei fiuami, che delle falde) è banale, allora forse non si è capito nulla del mondo e della vita sulla Terra (piante, animali e anche uomini). Caro Andrea presto (forso prima di quanto possiamo immaginare)l’acqua diventerà uno dei principali problemi della gente….
FEDERCONSUMATORI E ADICONSUM FERRARA PRESENTANO ESPOSTO CONTRO COMUNE DI MILANO SU INQUINAMENTO PO
Ferrara contro Milano.
Federconsumatori Ferrara ed Adiconsum provinciali di Ferrara hanno presentato, il 16 maggio 2003, alla Procura della Repubblica del Tribunale di Milano, un durissimo esposto con il quale la metropoli lombarda viene accusata di essere la causa principale dei “mali da inquinamento” di cui soffrono le popolazioni che hanno la sventura di vivere lungo il tratto terminale del Po, fiume divenuto una fogna a cielo aperto. “Il problema dell’inquinamento del Po si sostiene nell’esposto presentato da Federconsumatori Ferrara ed Adiconsum provinciali di Ferrara deve essere chiaramente affrontato a monte, dove gli insediamenti civili ed industriali scaricano in abbondanza nel fiume e nei suoi affluenti, in certi casi senza alcun sistema di trattamento preventivo, situazione riscontrata in particolare nel territorio di Milano”. E sottolinea il documento: “Costituisce circostanza notoria che la Città di Milano non sia dotata di alcun impianto di trattamento delle acque reflue urbane”, inadempiente ” sanzionato anche dalla Corte di Giustizia Europea”. Gli otto avvocati che hanno elaborato l’esposto hanno allegato all’atto i risultati di campionamenti puntiformi eseguiti da un’equipe guidata dal Prof. Dallocchio dell’università di Ferrara sulle acque dei fiumi Lambro, cave Vettabbia e Lambro Meridionale che confluiscono tutti nel Po. In particolare sono stati confrontati i parametri del Lambro all’entrata ed all’uscita del territorio del Comune di MI.
Alcuni dati: i nitriti presentano un incremento del 220 %, i fosfati del 165%, gli streptococchi fecali addirittura del 700%. Dati drammatici.
Se Bersani ci fa la grazia delle CLASS ACTIONS, i ferraresi, contro il Comune di Milano, faranno la più grande causa collettiva di carattere ambientale.
sei sempre più banale e mi spiace dirti che la grande stima che ho di te,sta venendo meno giorno per giorno!Predichi bene…quando farai qulcosa di utile per il sociale?Quando metterai al servizio di tutti la tua grande intelligenza per qualcosa di utile?Ti prego Beppe non cadere così in basso,altrimenti ti conviene metterti in politica.
caru Santus,
io più volte dissento dalle conclusioni di Peppi Grillu, ma, gli argomenti che mette in discussione, cumparessimì, non li trovo mai “banali”. Li trovo invece, piuttosto , TRASCURATI da chi di DOVERE .
saludi e trigu ( e cannonau )
tongar
tu pensa quando non troverai piu acqua neanche per lavarti il buco del c……. ,penso che non sia una banalita che una persona ti ricordi che le fabbriche o la stessa ditta x cui lavori inquini l’acqua che è tua,anzi è patrimonio mondiale e la paghi svegliati senza offesa ciao
A cosa servono i fiumi,i laghi,i torrenti ,i fossati e infine i mari se non per scaricare tutta la sporcizia che procuriamo?
A più di 3000 metri,in montagna,troviamo lattine sistemate bene sotto i sassi,o sacchetti con immodizie ben nascosti.
Questo è il rispetto verso la Natura che ha l’uomo
(non tutti per fortuna).
Io continuo a lottare con mia madre che ad 81 anni coninua a buttare l’immondizia dalla finestra figurati se non sono daccordo con tutto il resto. Credo fermamente in un futuro in cui vi sia la raccolta differenziata ovunque.
Ciao amici,
ho comprato una casetta vicino la foce di un fiume Trigno, corso d’acqua a confine tra Molise e Abruzzo. Ieri moria di pesci. La Asl ha trovato mercurio, e chissà che altro ben di dio…
L’ideale sarebbe togliere A VITA le licenze a chi detiene attività inquinanti e non si comporta come si deve. La morale è sempre quella, portafogli e galera a chi non sa e non vuole rispettare le regole, ma tanto, ho voglia io a fare raccolta differenziata….
Io do tutta la mia solidarietà ai taxisti ma spero pure che loro stessi facciano una proposta per risolvere il caro taxi, 2 pesi e 4 misure taxi, il ruba tariffe taxi.
ma lascia perdere ai taxisti! quelli hanno fatto i soldi e si sono garantiti la vecchiaia, mentre tanta gente è sotto ricatto del contratto a progetto e che ha l’angoscia del futuro!
Fiumi=acqua=un sacco di soldi per ripulire se inquinato=un sacco di lavoro per tutti per un servizio utile alla comunità, mica come i calciatori che li stanno facendo vincere; chissà che interessi ci sono ancora più sotto!!!
due fontane di campagna dove la gente riempiva bidoni di buona acqua minerale sono state chiuse: accanto, il cartello che pubblicizza l’acqua minerale ora venduta da una società.
un fiume, già scarso in estate a causa delle dighe, è diventato ancora più magro a causa dei prelievi (autorizzati e no) di centraline private. prima ci si nuotava, ora al massimo ci si fa il bidet.
quanto paga una società per aver inquinato un fiume, ammesso che sia stata multata? la multa copre i costi di inquinamento e disinquinamento, compreso il costo sociale di chi si ammala?
oltre all’amoralità dell’industria e dell’agricoltura intensiva, un problema grave credo sia l’atteggiamento degli Italiani verso l’idea di “cosa pubblica”: basta osservare parchi, spiaggie libere, boschi e altri luoghi pubblici. ci vorrebbe una presa di coscienza collettiva, insieme ad una maggiore severità dello Stato verso chi inquina. come dice Grillo il Corpo Forestale non può vedere tutto: dobbiamo difendere il territorio perchè è NOSTRO. anche in città: gli alberi non si tagliano solo perchè sono nell’area di un nuovo garage, appartengono alla collettività. sono cosa pubblica, non privata.
Iniziai a pescare negli anni ’90, per puro spirito di gruppo.
Mi innamorai del Ticino.
Nel duemila mi resi conto di essere stato uno dei tanti spettatori inconsapevoli
della morte di questo bellissimo fiume.
Esistono pesci la cui presenza denota il grado di purezza di un corso d’acqua.
Molti di questi sono quasi del tutto spariti da un anno all’altro (lucci).
La sensazione mi fu confermata, nei miei girovagare, oltre che da altri pescatori,
anche dalla puzza e dalla schiuma dei molti rivoli che si riversano nel Ticino, che,
con la sua portata, nasconde alla nostra vista ed al nostro naso questa realtà;
ma non ai pesci che ci vivono o ci vivevano.
Il temolo è ormai più di una presenza leggendaria: non senza una qualche ragione
qualcuno dubita che sia mai esistito.
Le trote vengono allevate e poi reimmesse: sono molto selettive per quel
che riguarda l’ambiente in cui vivere.
Nello stesso tempo il siluro prospera; peccato che sia un animale
molto ma molto adattabile anche ai più elevati tassi d’inquinamento che l’uomo
sia riuscito a produrre, almeno per ora: magari un giorno lo rimpiangeremo.
Ed il Ticino è considerato, fra i grandi fiumi italiani, quello
messo meglio!
INQUINAMENTO MENTALE.
Dolcissimo il ricordo di quando bambino facevo il bagno nelle lame del Sesia. Così struggente che mi fa paura tornare a vedere cosa queste lame siano oggi diventate. Spero che quella zona sia oggi Parco Naturale e che sia visivamente protetta, ma la paura mi rimane. Mi guardo in giro e mi scade la fiducia, vado al mercato e mi offrono delle pesche, fin belle a buon prezzo.Molta frutta viene oggi dal napoletano, io conosco un besagnino che questa frutta la vende e so che lui non la mangerebbe mai. Paura. La paura è ormai nelle menti.Oggi ho rischiato d’essere malmenato ad un incrocio perchè reclamavo il mio diritto alla precedenza, se mi fermo ad uno stop quelli dietro mi insultano, la paura dilaga, paura d’arrivare tardi, paura di perdere tempo, paura di prendersela comoda. Paura di non essere nel lato giusto del globale sovvertimento. La nostra mente è quotidianamente shekerata dal dubbio: cosa è giusto oggi? Se guardassi la Natura e la vedessi come era quando avevo 5 anni non avrei dubbi, ci sarebbe posto per me e per te e per tutti e si starebbe assieme senza storcere il naso conoscendo le regole, condividendole, questo ci unirebbe. Ma se vado in un parco pieno di rumenta, di preservativi o di siringhe io ti odio perchè penso che sei stato tu a fare questo scempio, e il mio vicino se ne và appena arrivo perchè pensa invece che la colpa sia mia, e via nel circolo vizioso senza fine, il moto perpetuo dell’astio e del risentimento. La nostra mente non riesce più a trovare uno spazio dove rilassarsi, distendendosi verso il prossimo in uno spazio che sia di sè stesso per il prossimo, a portata sottocasa appena fuori porta dove vivere un’ora di vacanza senza prenotare alberghi, aerei e via dicendo. Siamo diventati pesci fuor d’acqua e il fiume della nostra infanzia è la metafora dell’esistenza, che è diventata asfittica, inquinata.Pesci d’allevamento che seguono le chiuse sempre in attesa che l’acqua sia tolta per essere tutti pescati
Il tuo commento sul nostro rapporto con l’ambiente è veramente esemplare e fa molto riflettere. Complimenti! Spero che in tanti ne colgono il significato.
Io abito nelle immediate vicinanze del fiume Piave.
Ah….il PIAVE !!!
C’è scritto perfino sul cartello sopra al ponte….
PIAVE: FIUME SACRO ALLA PATRIA.
Andiamo al Piave a farci il bagno ?
Si,ammesso che tu sappia fare il bagno in mezzo ai sassi, perchè di acqua ne trovi pochina, soprattutto in alcune zone non si può assolutamente parlare di inquinamento, perchè acqua NON CE N’E’ !!!
Faremo cambiare il cartello :
Il problema che hai sollevato ci deve far riflettere non soltanto per i fiumi ma anche per i mari.
Personalmente, non sono più givanissimo, ho imparato a nuotare a Venezia con la tavola da lavare e più precisamente, dove sono nato,in canal grando difronte alla Cà Doro.
Ricordo l’acqua pulita della laguna e i granchi e i cefali sulla riva.
Oggi fare il bagno in canal grando sarebbe un grosso problema per il rischio,se va bene,di incotrare come minimo la lectospirosi.
Lo sforzo che sta facendo il Comune di Venezia con lo scavo dei canali sta dando dei risultati, speriamo che non vengano vanificati con il Mose.
Avanti tutta.
Attenzione attenzione.
Un nutrito gruppo di tassisti ha in progetto l’inquinamento dei fiumi italiani mendiante minzione alle sorgenti dei corsi d’aqua: compagni pecorari vigilate e nel caso mandate un messaggio a palazzo Chigi. Il governo interverrà prontamente per reprimere i complotti borghesi contro il popolo.
Non esistono alternative ne` politiche ne` tecnologiche per cambiare il trend di autodistruzione, ovvero di nevrosi sociale. Crescita economica, aumento della popolazione, iperproduzione non sono messi in discussione da nessun partito in nessun governo del mondo… anzi, continuano ad essere stimolati per paura di perdere soldi e suffragio.
Quindi gotiamo gotiamo gotiamo per l’ultima inenarrabile inkulatella: motoscafi, SUV (gipponi), cosmetici, medicina futile e costosa, incentivi a famiglie nostrane numerose mentre si cacciano i clandestini che a casa muoiono di fame, gare per supremazie nazional-energetiche tipo giochi senza frontiere…
In fondo i pellerossa sono stati sterminati dai caucasici -guidati spiritualmente dal rinascimentale Cristoforo Colombo- per un motivo fondamentale: non credevano nella proprieta` privata della terra. Noi Euro-Statunitensi (stessa pasta) abbiamo cambiato il trend: tutto si puo` usare, se produce soldi -l’acqua, i fiumi, le montagne, l’aria-.
Ci lamentiamo per non fare i bagni nel fiume? Tra poco non avremo aria da respirare ed acqua da bere, perche` controllata da corporazioni high-tech che la distribuiranno solo a chi collabora con i Partners for a New America, o con gli omologhi Europei-Sino-Nipponico.
Per quello che sono in West Virginia, a tiro di bicicletta dal New River Gorge, 60 miglia di parco naturale lungo il fiume dove nuoto e kayakko. Ma per quanto? Gia` parlano di restringere il parco per costruire campi da golf circondate da chiuse comunita` -case per i corporate CEOs che hanno distrutto la terra altrove e ora vengono qui-.
Caro Beppe
inquinare è diventato normale in Italia e,ancor più normale,non essere mai responsabili per i danni commessi.
Basta scendere di qualche km a sud della Valle del Sacco per scoprire l'”ultra modernissimo” impianto di preselezione e compostaggio di rifiuti di Colfelice (FR)che,dal 96,ha ridotto il sud della provincia di Frosinone ad una enorme discarica…Frosinone ha il primato del sito più inquinato d’italia!!!tutti zitti, per anni,cittadini compresi e per ciò non meno colpevoli.
Inc…..i neri abbiamo costituito un Comitato legalmente riconosciuto,abbiamo smosso mari, monti e gente “addormentata”,organizzato manifestazioni puntualmente accompagnate dall’inervento della forza pubblica.Abbiamo sporto denunce,presentato esposti alla Procura della Repubblica,ricorsi al Tar ed interrogazioni parlamentari, chiesto l’intervento del NOE, della Asl e delle istituzioni a tutti i livelli.
Abbiamo portato la questione persino all’attenzione della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti (che ha poi opportunamente rimesso gli atti alla Procura di Cassino – sic!!); abbiamo interessato televisione,radio e carta stampata.Abbiamo intentato una causa di risarcimento danni contro la Società che gestisce l’Impianto (un lavoro enorme), anche costringendo il Comune a costituirsi parte civile.Ci rimane la Corte di Giustizia Europea e ormai poca fiducia nella giustizia.Ma in tutti questi anni ho imparato,che non è difficile controllare,applicare le leggi e trovare i responsabili…”la parola magica è connivenza”.
E’fondamentale e necessario creare una cultura della legalità,a partire dai cittadini stessi.Rispettare le leggi e reclamare diritti.Informarsi e conoscere.Insegnare ai nostri bambini che che ciò che è di tutti è principalmente nostro.Questa è la vera difficoltà. Peccato che questo richieda anni e anni…che forse non abbiamo per salvare i nostri fiumi.Grazie.
sette missili lanciati dalla Corea del Nord sono costati decine di migliaia di dollari, una somma astronomica per un paese in grave crisi economica che non riesce a nutrire la sua popolazione senza gli aiuti umanitari. Secondo un esperto dell’Agenzia per lo sviluppo della difesa a Seoul, i Taepodong (lungo raggio) valgono 20 milioni, i Rodong (media portata) 10 e gli Scud (corta gittata) 2,5-3 milioni. Milioni di nordcoreani sono morti di fame negli anni Novanta, secondo le organizzazioni caritative; la situazione da allora è leggermente migliorata ma la carestia non è vinta
Gentile Ivana,
ti ringrazio per la tua opera di informazione.
Mi sfugge solo il significato di questo tuo post.
Conoscendo il tuo pensiero, posso intuire la seguente equazione: Corea del Nord = comunisti = cattivi = centrosinistra = paese allo sbando = carestia, guerra, morte e distruzione = milioni di morti, tutti padani.
Dai su, non è da te un pensiero così elemantare e stereotipato.
Comincia ad aprire la tua mente e distinguere un regime totalitario (deostra o sinistra, pari sono) da una democrazia occidentale espressione di una libera e democratica elezione.
io una idea a proposito l’avrei..
prendere tutti quei nullafacenti annoiati dei centri sociali italiani e spedirli in loco a insegnare al popolo come mettere a ferro e fuoco la nazione e cambiare regime….
Non conosco i problemi sociali del Nord Corea. Sono contrario a qualsiasi forma di armamento.
Come la Corea del Nord, ci sono parecchie Nazioni; vedi India, Pakistan, Israele, Stati Uniti, Russia, ecc., ecc.
Quasi tutte le risorse di queste Nazioni vengono investite nelle armi. In questo modo impoveriscono i loro popoli ( ad esempio vedi Russia ).
Concludendo, non soffermiamoci a guardare il singolo, ma allarghiamo la veduta per una critica migliore.
Saluti
Abito a Novi Ligure. Ricordo, non tanti anni fa, le gite al fiume Scrivia con mio figlio, ancora piccolino.- La “spiaggia dei poveri” la chiamavano:ma era spiaggia, e l’acqua del fiume correva e ci si poteva bagnare i piedi e qualcuno pescava. Poco, certamente, ma molto per chi l’estate doveva passarsela a casa: era un qualcosa che dava senso all’estate. – A cosa serve, altrimenti, l’estate se la zona offre solo caldo e supermercati? Ora lo Scrivia, l’Orba, il Lemme sembrano delle autostrade. Non piove più? piove meno? è colpa della neve scarsa? gli agricolotori che pompano dai pozzi a tutt’andare per produrre sempre più mais che viene pagato sempre meno? E cosa succederà, tra qualche anno, (perchè succederà…) quando i rubinetti delle città saranno asciutti che di più non si può? Tutti di nuovo alle fonti con le taniche sulla testa?E il futuro dei nostri figli? Mah! Antonio Vasone
QUOTO al 100%, Barbara!
Siamo tutti parte di questo pianeta, e se volgiamo vivere diverasamente, bisogna che i nostri figli vengano educati (non con le parole ma con l’esempio) a considerarsi cittadini del mondo.
Lo ripeto ancora: le UNICHE differenze che esistono sono quelle tra INDIVIDUO e INDIVIDUO.
Per i pavimenti di casa basta un secchio di acqua calda e un bicchiere di aceto di vino bianco,l odore che rimarra dopo scomparira in pohi minuti.
Per il lavello e superfici lavabili serve acqua e bicarbonato di sodio passatela direttamente sulla superficie con una spugna,riscuacquate abbondantemente con acqua e asciugate con un panno,inoltre il bicarbonato e igienizzante.
Per i vetri invece basta riempire una bottiglia a spruzzo di acqua e aceto in parti uguali e dopo risciacquare con acqua pura e asciugare,in piu i vetri acquisteranno una patina sgradevole a mosche e insetti.
avete ragione, ovviamente, nel dire che l’educazione dovrebbero impartirla IN PRIMIS i genitori.
Però, ed è un dato di fatto, in Italia ad oggi la coscienza civica è latitante. Non c’è. Quindi i genitori, intesi come “massa” (i singoli casi di gente con una grande coscienza civiva esistono, ma non fanno, purtoppo, testo)non sono a tutt’oggi in grado di impartie tali concetti, se non altro perchè non fanno parte del loro background. Ecco quindi che deve intervenire la scuola, come fonte di innovazione, come fonte di cultura, per creare quello che ancora oggi manca: l’attenzione per il nostro ambiente vissuto appunto come NOSTRO.
Caro Beppe, ti invito a visitare il sito del Prof. Santoloci.
Vedrai che è un bel dire, applicare la legge.
In realtà le sanzioni sono scarse, anche se penali. Ed i magistrati si trovano a dover perseguire reati che si prescrivono in un battito d’ali, con norme di difficile applicazione, e con operatori di P.G. che avrebbero bisogno di un corso d’aggiornamento.
Secondo te.. cosa fa il magistrato che si trova a dover applicare una contravvenzione per un inquinamento -anche notevole? Non perde nemmeno tempo. E buonanotte al secchio.
Il virus berlusconiano ha fatto un’altra vittima.
Per ora non c’è nessun antidoto.
Se tutti quelli che scrivono in questo blog sono comunisti,vuol dire che ce ne sono parecchi.
Saluti
Aggiungo al mio messaggio di poco fa una segnalazione: il lago d’Idro è da anni diventato un lago morto, atrofizzato a causa del fatto che il suo livello è mantenuto volutamente basso non so bene per quale motivo. Se dovessimo riuscire tutti insieme tentare di fare qualcosa…Di nuovo un saluto a tutti
l’Italia è in finale e festeggia in attesa di sapere se a Berlino troverà la Francia o il Portogallo. I tedeschi mostrano la proria disperazione in campo e sulle tribune dello stadio di Dortmund
L’ Italia si è finalmente unita sotto la propria bandiara urlando in un unico, immenso,orgoglioso,determinato e liberatorio coro “FORZA AZZURRI”…………………………….
-Jurassic RAI “l’era del menopeggismo”
nuovo post
Il diavoletto che s’intrufola nelle redazioni per infilare notizie false nei resoconti dei giornali e dei tg ha colpito ancora. L’altroieri ha diffuso un falso comunicato del Cda Rai che esprimeva un giudizio “nettamente positivo” sull’informazione “complessivamente equilibrata” a proposito del referendum costituzionale.
E’ ovvio che si tratta di un comunicato apocrifo, messo in circolazione per screditare il Cda. E’ impensabile infatti che persone sane di mente, quali dovrebbero essere almeno alcuni consiglieri, se ne escano con una simile enormita’, essendo sotto gli occhi di tutti lo stato comatoso della …
-misteriose fiduciarie nel mondo del calcio
Fiduciarie nel calcio, che passione! I misteri dell’italica pedata non si esauriscono alle sole intercettazioni, riguardanti numerosi personaggi del pallone nostrano, come Luciano Moggi, Franco Carraro e i “figli di papà” della società di procuratori Gea World. Infatti, i padroni di alcuni club hanno trovato un modo perfettamente lecito di aggirare la disposizione prevista dall’articolo 16 bis delle Norme organizzative federali (Noif), la quale prevede che “non sono ammesse partecipazioni o gestioni che determinino in capo al medesimo soggetto controlli diretti o indiretti in società ……..
-Roma manifestazione per la Pace in Palestina
Manifestazione per la Palestina e la Pace in programma a Roma in Piazza Farnese venerdì 7
E’ ora di dire tutti insieme basta alle stragi, al terrore, alle violenze.
Credo che nei prossimi anni il problema acqua si farà sempre più incalzante; non sono solo le leggi e i controlli che devono essere più severi, la cosa più preoccupante è che manca la cultura del rispetto per l’ambiente, molti pensano che l’acqua sia un diritto di cui si può tranquillamente abusare, sprecandola o inquinandola. Questa società è davvero molto malata e l’uomo con la sua mania di profitto è davvero l’animale più stupido che esiste in natura, l’unico che distrugge il suo abitat. Io vivo coprendomi gli occhi, spesso facendo finta di nulla perchè noto che la gente non è sensibile a questi problemi e magari se ne parli molti ti guardano straniti. Non c’e’ una cultura ambientale nel nostro paese ma penso anche in tanti altri, accettiamo passivamente l’inquinamento dell’acqua e dell’aria e spesso non facciamo altro che aggravarlo. Trovo sfosgo solo in questo Blog che ritengo molto intelligente e che spero duri il piu’ possibile
ciao
Alberto Pizzini
Compagni, grazie.
Bravi, continuate così occorre cambiare il paese altrimenti è la fine. Il berlusconismo ci stava dissanguando, occorre giustizia sociale, ridistribuzione del benessere, e colpire, colpire duramente chi non paga le tasse. Oggi il mentitore nano si è svelato, le sue parole confermano ciò che ho sempre saputo e temuto, in tutti questi anni ha fatto gli interessi delle caste sociali e dei sui adepti dissanguando le casse statali per i suoi sporchi interessi ancestrali.
Grazie per aver scosso l’opinione pubblica. Il popolo è con voi, i delinquenti contro, ciò vi fa onore.
Fratelli d’Italia
l’Italia s’è desta
dell’elmo di Scipio
s’è cinta la testa
dov’è la vittoria?
Le porga la chioma
che schiava di Roma
Iddio la creò
Stringiamci a coorte
siam pronti alla morte
siam pronti alla morte
l’Italia chiamò
Noi siamo, da secoli
calpesti, derisi
perchè non siam popolo
perchè siam divisi
raccolgaci un’unica
bandiera, una speme
di fonderci insieme
già l’ora suonò.
Stringiamci a coorte
siam pronti alla morte
siam pronti alla morte
l’Italia chiamò.
Uniamoci, amiamoci
l’unione, l’amore
rivelano ai popoli
le vie del Signore
giuriamo far libero
il suolo natio
uniti per Dio
chi vincer ci può?
Stringiamci a coorte
siam pronti alla morte
siam pronti alla morte
l’Italia chiamò.
Dall’Alpi a Sicilia
ovunque è Legnano
ogn’uom di Ferruccio
ha il core, ha la mano
i bimbi d’Italia
si chiaman Balilla.
il suon d’ogni squilla
i Vespri suonò.
Stringiamci a coorte
siam pronti alla morte
siam pronti alla morte
l’Italia chiamò.
Son giunchi che piegano
le spade vendute
già l’aquila d’Austria
le penne ha perdute
il sangue d’Italia,
il sangue polacco
bevè col cosacco
ma il cor le bruciò.
Stringiamci a coorte
siam pronti alla morte
siam pronti alla morte
l’Italia chiamò.
Scoppio dalla voglia di gridarlo, di scandirne ogni sillaba e sogno, ogni volta che lo sento, qualcuno che vicino a me lo reciti con la mia stessa passione pensando ad ogni strofa, al significato di quelle rime.
Mi viene invece da piangere (di rabbia) pensando alla maggior parte dei miei compatrioti, che a malapena riesce a balbettarne forse le prime 15 parole.
I fiumi inquinati? Normalissima conseguenza se penso ad una terra (la mia, quella che amo!!) calpestata da tante persone mediocri che ne ignorano la storia, che la disprezzano, che se ne fottono (ma forse nemmeno lo sanno) di chi ha lottato ed è morto per lei, che ci sputano e che ci vomitano sopra tutto ciò che non vorrebbero vedere tra le mura delle loro case.
La protezione dell’ambiente, in ogni sua componente, è un’esigenza sanitaria di qualsiasi forma di vita, compresa quella dell’uomo!
Insudiciarlo è una forma di suicidio e, nel contempo, anche un omicidio, perchè si eliminano le condizioni minime di vivibilità!
Ogni cittadino contribuisca alla protezione del proprio ambiente in ogni sua componente!!!
Ci si arrabbia se la squadra di calcio perde, mentre si lascia correre ogni altra cosa!
Il colmo si è raggiunto nel 2001, dando anche il potere politico al corruttore delle Istituzioni ed al demiurgo dell’illegalità.
Siamo davvero un popolo dappoco, buono(?) solo a rincorrere un pallone!
Si acquisisca la responsabilità dei nostri comportamenti, che devono essere rispettosi delle regole sociali, anzichè occuparsi di coltivare il proprio “particulare”!
Occorre vivere, quindi, nella dimensione sociale se si vuol rispetto dagli altri.
Pagare le tasse è il primo esempio della propria proiezione sociale, perchè esprime un alto senso di solidarietà.
Comprendo chi borseggia una persona, ma non chi evade le tasse: il primo non ha denaro, il secondo l’ha, ma non lo versa al fisco, cioè alla collettività!
Abbasso gli evasori ladri di Stato ed i loro protettori politici, che escono dai loro nascondigli a sbraitare contro chi abolisce le tante illegalità da loro legittimate nel corso del quinquennio precedente, facendo del nostro Paese quello del bengodi dell’arroganza e della volgarità!!!
Belle parole ma la differenza tra i politici non la vedo. Lì gli interessi non sono mai per il paese e difronte all’onesta non esiste dx o sx o centro. Perchè hanno fatto andare via Rubbia ex presidente dell’enea? Lei risponderà c’era la dx. Ora c’è la sx nessuno ha mosso un solo dito. Ambiente, sanità, infrastrutture, istruzione e vai col liscio. La legge del fisco e delle liberalizzazioni favorirà soltanto i grandi gruppi e le grandi società a discapito dei singoli costretti a vendere. Gli acquirenti purtroppo saranno a capitale estero ne sono sicuro. Ecco quello che farà il signor Prodi.
Auguri a noi Italiani.
Che dire ragazzi.. io vivo in un piccolo paese dell’ abbruzzese e forse faccio parte ancora parte di quei piccoli paesi dove fino a poco tempo fa si vedevano i gamberi di fiume io tanto tempo fa ne ho visto 1. però poi anche qui e arrivato un inquinamento di massa per i fiumi… tutto e deturpato… per dare vita a questo sistema che e una emerita M…
ma dico io.. ma dico. io come si fa come si fa….
siamo in milioni in questo paese ma non pensiamno per 1..
siamo 65 milioni di imbecilli aprofittatori e opportunisti.
come dice il grande beppe..
il dipendente prodi che si cominciasse a dare una mossa. ma una di quelle serie subito..
no voglio aspettare altri lustri per vedere.. qualcosa di reale..
tutto si può fare diceva mio nonno
basta volerlo
e dio solo sa ora quando ha ragione….
staremo a vedere.. bisogna regolazizzare un sacco di cose. che io non conosco ma un modo ci deve essere per salvare il nostro patrimonio naturale i nostri fiumi
tutti conosceranno il fiume pescara generazioni fa era famoso per la sua limpidezza e per la sua pesca gamberi pesci a volontà andateci ora un acqua pestilenziale puzzolente maleodorante
se ci metti una mano stai male per mesi…
e dio solo sa cosa succede se la bevi cosa succede??
be.. sai come un rifiuto qui un altra cosetta li…
mmm io sono profondamente incazzato..
scusate per lo sfogo sarò pessimista ma a sto paese non ne va bene 1… dico UNAAA….
andate in svizzera una sciocchezza vi dico??
mi ha fatto la multa perchè ho buttato una cartina delle caramelle sarà una banalità dite??
noooo si chiama rispetto il resto spetta a noi…
ciao beppe sei sempre un grande e ciao a tutti voi ragazzi forse..COMUNISTI hihi i rossi torneranno a da reveni o peppone 😀 😀 😀 e li sono cavoli amari 😀 😀
caro Beppe
a proposito dell’ACEA SPA (capito? società per azioni)nel nostro territorio, alta valle dell’aniene il presidente del consiglio (Berlusconi)dichiarando lo stato di calamità idrica per il LAzio ha nominato un commissario straordinario e nel giro di 40 giorni sono stati prelevati 360 litri secondo dalle nostre sorgenti(ammazza l’efficienza della pubblica amministrazione!!!!: si lavorava 24 ore su 24!), come prima trance. Vorrei porre all’attenzione quanto segue: è vero che l’acqua è demaniale ma è altrettanto vero che lo Stato, come nel caso delle sorgenti ricadenti nel nostro territorio(come in tanti altri casi),ha concesso un bene collettivo ad una società per azioni, ad una società che crea reddito e perchè creare reddito per pochi se il bene è di tutti? la cosa secondo me è di facile comprensione e cioè l’Italia è un paese di lobby ed i rappresentanti politici non sono altro che la rappresentanza di tali corporazioni, ed è per questo che non si farà mai niente. Si potrebbe cominciare con questo decreto Bersani ma non succederà niente di niente ed il povero Giavazzi, editorialista del corriere della sera, che sta dando consigli fondamentali per un rilancio o almeno per una inversione di tendenza credo stia dispensando consigli che resteranno tali: non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire; e poi come si fa ad non avere rappresentanti operai all’interno del parlamento che è un organo rappresentativo di tutte le categorie sociali del Paese? forse servono deputati che votano contro l’arresto del deputato Fitto sicuramente candidato per poter usufruire di tale beneficio?ci sarebbe molto da dire e scrivere ma credo che l’unica cosa da fare è lasciar perdere tutto o perchè no pensare che da questo blog nasca un partito che difenda veramente le fascie deboli e che garantisca quello che la costituzione dice nei primi capitoli: il lavoro, la salute, l’istruzione, giustizia fiscale ecc…. sarebbe molto semplice ma…………
maurizio ce
Che dire? Saranno dieci anni che lotto contro l’Acea che scarica, a cadenza settimanale, liquame neanche minimamente trattato nel canale dietro casa mia (e quindi direttamente al mare!!!).Non sono valse neanche le mie innumerevoli denunce alla Procura della Repubblica a modificare minimamente la situazione. C’è sempre qualche scusa: piogge straordinarie, rottura”improvvisa” del sollevamento.. e chi ne ha più ne metta… Sono stanca, e mi sento anche presa in giro!
So solo che prima che la dannatissima Acea scegliesse questo posto per piazzarci il suo sollevamento malfunzionante, quì c’erano germani reali e tartarughe d’acqua a sguazzare felici nel canale… ora, oltre al fetore insopportabile, le uniche cose che sguazzano fra gli argini, ormai orrendemente cementificati, sono ratti enormi ed “Escherichia coli” ….
E le porcherie sparate nel magnifico mare sardo durante le esercitazioni militari le vogliamo dimenticare? C’è Capo Teulada che praticamente è ad esclusivo uso militare… gente pagata profumatamente per stare in vacanza 12 mesi all’anno e giocare alla guerra (per di più inquinando in giro!)!
Seee, se fai il bagno davanti al Tempio Voltiano minimo minimo esci dall’acqua che sei un mutante… E quei cervelloni del Comune, invece di assicurarsi che vengano rispettate le normative in ambito di tutela del lago, pensano di mettere una PALA che ROMPA I RIFIUTI… (http://www.vivereacomo.com/2006/05/13/nel-2007-si-cambia-lacqua-ma-anche-lamministrazione/)…
Però è anche vero che, rispetto agli anni passati, l’acqua sembra meno schifosa. Speriamo continui a migliorare…
il problema è che negli organi di controllo non c’è sempre gente preparata e che non esiste la cultura del non inquinare in italia, si fanno proroghe alle leggi, deroghe ai limiti, si cammuffano le analisi, si avvertono le ditte che devono essre controllate. E troppo più facile inquinare che non, non ci sono strumenti per favorire le installazioni di tecnologie disinquinanti (sgravi fiscali, etc) e si preferisce la repressione, che poi non viene svolta come si deve (vedi anche problemi sull’occupazione). Ma il problema va trattato a monte, è lì che costa di meno ed è più facile da risolvere….
Il fiume del mio paese è secco per gran parte dell’anno. Abito in campagna in mezzo al verde e se un milanese visitasse il mio paese penserebbe di trovarsi in mezzo alla natura e all’aria buona. Invece il mio paese circondato da mais è più inquinato di Budapest. L’agricoltura moderna si è trasformata in un killer e la mia regione, il Friuli V.G., viene inondata da pesticidi e diserbanti che coprono i vivai delle viti, i campi di mais e di soia. Il Friuli non industrializzato nè trafficato è la regione europea con la più alta incidenza di tumori ai polmoni. L’agricoltura moderna succhia l’acqua delle risorgive, distrugge ecosistemi che sembrano forti ma non lo sono, appiatisce il paesaggio e intristisce la gente. Non scompaiono solo le tigri bianche o i gorilla ma anche il giavedone e la lasca. Il fiume del mio paese è secco. 150 anni fa Ippolito Nievo gli dedicò una novella. Ora noi un elogio funebre.
Pienamente d’accordo….. però…
credo sia giusto ascoltare anche le ragioni di chi del grande “MAGNAMAGNA” ha raccolto solo le briciole… parlo di PERSONE che non credevano potesse avvenire un cambiamento e se fosse avvenuto non di certo in direzione egualitaria
in poche parole… c’è chi si è venduto il c..o (l’anima? il cervello?) x comprare la playstation al figlio.. e l’unica strada che gli era possibile era
1-indebitarsi
2-comprare una licenza
3-lavorare 17/18 ore al giorno
nella speranza che una volta raggiunta una certa cifra potesse “riposarsi” utilizzando il valore della licenza (tassista/fruttivendolo/barista/pescatore /benzinaio/svuotacessi ecc)
come fosse una pensione integrativa.
——–(NB NON HO MENZIONATO I NOTAI!!!)——-
LA LIBERALIZZAZIONE E’ GIUSTISSIMA!!!
ma integrare la perdita di valore delle licenze riducendo del 20% gli stipendi di fascia alta (oltre i 75000 euro annui) dei NOSTRI dipendenti (ministri/manager statali/quadri/ portaborse/ segretari speciali/assessori/consulenti) è un’idea così sbagliata?
ps: qualcuno sa dirmi il nome dell'”onorevole” che in un servizio di un qualche tg ha dichiarato “PER POTER VIVERE A ROMA CON 7.000 EURO AL MESE BISOGNA FARE DEI SACRIFICI”?
ma perchè non vai a scrivere qualche bel commento ai tuoi idoli di forza italia ecc. invece di scrivere queste porcherie qui? brutto coglione avariato!
Buongiorno a tutti,
parlando del fiume che mi riguarda più da vicino, il Po, posso dire che è stato fatto moltissimo, almeno nel suo tratto piemontese, anche se molto ancora resta da fare.
Torino ha tutti i depuratori in funzione ed immette nel fiume acqua depurata al 100% (Milano non ha ancora depuratori!).
Ma anche se Torino depura il 100% dei propri scarichi, nel Po confluiscono acque superficiali provenienti dalla collina e dall’antica canalizzazione della città, che possono essere responsabili di fenomeni di inquinamento di terza classe.
Resta comunque alto il livello di informazione e sensibilizzazione, soprattutto nei i giovani in età scolare, con visite guidate ai numerosi parchi fluviali urbani ed extraurbani.
se i fiumi sono inquinati la colpa e di tutti noi,le aziende producono al massimo perche noi ormai siamo diventati consumisti.
Non dico che possiamo salvare il mondo ma miglorarlo si,se quando andate a fare la spesa invece di prendere le buste di plastica vi portate dietro quelle di stoffa ci sarebbe meno plastica da smaltire,se invece di riempire il frigo di cibo per poi andare a male e buttarlo via faceste la spesa giorno per giorno quel poco che basta si eviterebbero bidono della spazzatura pieni e meleodoranti.
Si sta prendendo sempre piu l abitudine della lavastoviglie dove credete che vada lo scarico dell acqua piena di detersivo,lo stesso vale per la lavatrice sacrosanta invenzione ma l eccesso porta sempre a qualcosa di negativo.
Anche la scelta dei detersivi e molto importante,io ad esempio ne uso pochissimi perche per me il miglior rimedio alla sporcizia di casa e l aceto o il limone profumano e sgrassano tutto e quando uso qualche prodotto per la casa ne metto una goccia.
Conosco persone che mangiano addirittura nei piatti di plastica e sicuramente in molti usano questo sistema per mancanza di tempo pero dico io ma lo sapete di cosa e fatto un piatto,una posata o un bicchiere di plastica?non e certo una buona scelta visto che anche i semplici cartoni per la pizza risultano essere cancerogeni.
QUindi non stiamo qui a lamentarci e iniziamo a cambiare le nostre abitudini,siamo troppo abituati alle comodita che ci offre la societa a tradimento e come quando fai un patto con il demonio,lui ti offre la bellezza,la felicita,la ricchezza ma in cambio ti chiede quello che e ancora piu prezioso…l’anima.
incominciamo dall inizio con le nostre mani e il nostro cervello,visto che siamo abituati a pensare con la mente del “dash,piu bianco non si puo” i panni saranno anche piu bianchi ma il pianeta diventa sempre piu sporco.
ciao.
invece di limone e aceto io nelle vaschette della lavatrice utilizzo sapone naturale (sottoprodotto dei grassi animali quindi biodegradabile… almeno credo)
ma se vuoi spiegarmi come utilizzi limone e aceto sarò ben felice di fare una prova
io nel mio piccolo ho provato a far qualcosa, sono un cacciatore e anche se a qualcuno può sembrare una contraddizione, ho a cuore la salute dell’ambiente, dei fiumi del nostro bel paese. vedo continuamente perpetrare illeciti e sfregi a discapito dell’ambiente ma debbo dire che nelle numerose segnalazioni che ho fatto ai carabinieri, alla provincia (nello specifico Rieti e Roma, i torrenti sono soffocati da rifiuti urbani e molte case anziche dotarsi di fosse biologiche trovano più conveniente scaricare direttamente nei torrenti) alle associazioni ambientaliste, nulla si è mosso e per quel che riguarda gli organi statali nessuna risposta ho ricevuto. Provate a cercare su internet chi può accogliere simili denunce e fatemi sapere se avete avuto un bench’è minimo riscontro. di fatto sono avvilito e sfiduciato ma sono contento che tu Beppe abbia lanciato questo appello. in bocca al lupo per tutte le tue iniziative
Per lavoro, per passione e per senso civico, mi trovo ad occuparmi dei problemi legati al fiume tristemente noto come “il più inquinato d’Europa”, il Sarno (Campania). Ho letto il rapporto di legambiente e lì non viene neanche nominato. Come possiamo sperare che cambi qualcosa se tutti se ne disinteressano? A quelli che dicono che non gliene importa nulla di farsi il bagno nel fiume, ricordo che le acque dolci sono le uniche che possiamo bere…. sempre se non sono inquinate.
A te Beppe invece dico grazie perché tieni aperti occhi orecchie cuore e soprattutto cervello.
che tristezza!! I miei ricordi di ragazzina erano le scampagnate sul Po, i bagni (con attenzione) le grandi spiagge, la vita
Il più grande fiume d’Italia è morto, non ho ottantanni ma cinquantadue ,dove andremo a finire!!
In effetti…con tutte le cose che stanno accadendo in questi giorni…..non sarebbe meglio parlare di altro?
Diamo sostegno al decreto Bersani?..io lo trovo sacrosanto…e va protetto!!
Da quand’ero bambino ho sempre vissuto con molta tristezza il fatto che non potevo godermi il fiume (Lambro) della mia città (Monza) perchè era forse il più inquinato d’Italia.
Io non ho mai visto un pesce fino a 7-8 anni fa.
Ormai un po’ di pesci mutanti che, risalendo dal Po, resistono stoicamente nel Lambro ci sono. Per me il solo vederli è veramente una festa. Il diritto di fare il bagno nel Lambro? Nel mio fiume? Sarebbe veramente bello, sarebbe il segno che amiamo dove viviamo, che ci rispettiamo, che siamo qui per viverci ancora molto a lungo, per generazioni.
E’ una teoria tutta mia, ma secondo me c’è stata una generazione di persone, nate diciamo dal 1930 al 1960, che uscendo dalle guerre si sono sentite in qualche modo libere di fare tutti ciò che gli pareva fregandosene, ovviamente, delle conseguenze. Tali persone sono riuscite in pochissime decine di anni, a rovinare gran parte della biosfera(Terra), e la maggior parte delle culture. Questi danni si ripercuotono ora sulle nostre chiappe innocenti, le quali sono nate quando i danni erano già stati fatti. Sono pochi dei nati in tali anni(stesso periodo della diffusione della televisione; ma guarda un pò) ad essere sopravvissuti al rincoglionimento generale. Ma quello che mi piace di meno è che questi danni vanno aggiustati. E indovinate a chi tocca?
“La terra non è nostra, l’abbiamo solo presa in prestito dai nostri figli”. Se non c’è rispetto, gli unici a rimetterci saranno i futuri abitanti.
Comunque anchi’io volevo descrivere la mia storiellina.
Santa Croce sull’Arno è una delle massime concentrazioni di concerie del globo. In una piccola città come quella ci sono più concerie che nel Texas. Proprio il Texas per ovviare al problema concerie ha decretato che in un corso d’acqua ci può scaricare una sola conceria, in modo da non concentrare l’inquinamento.
Tutta Santa Croce “scarica in un solo fiume, l’Arno”. Le concerie dovrebbero avere dei depuratori, ma dubito che funzionino visto che costano; la percentuale di tumori dei S. Crocesi è più alta che in altre zone, quindi anche l’aria fa un po cacare. Quando l’Arno arriva a S. Croce è già passato per Firenze, e prima di arrivare in mare passa anche per Pontedera, e Pisa(secondo voi qual’è il risultato?). Come dice Grillo nel post, com’è possibile che chi si dovrebbe occupare di questi problemi non si renda conto della gravità della situazione? Perchè a queste persone(di me..a!) non è stato insegnato il rispetto di “Niente”? Come si fa ad essere così bastardi? Avranno fatto una scuola per giovani str..zi?
non è da sottovalutare anche l’abusivismo edilizio nelle vicinanze dei fiumi che crea disastri in varie località d’Italia ogni anno….viva i condoni………….
non è la mafia ma è l’ignoranza ke ci sta uccidendo!!!
ma quando mai si è visto qlc ke cerca di sensibilizzare x queste politiche?i fiumi sono come fogne e le industrie nn vengono mai controllate,e poi dopo si lamentano pure ,quà nessuno se ne fotte perkè a tutti fa comodo disfarsi delle cose senza pagare nulla!!!in città o in paese è lo stesso:una volta l’anno si organizza la pulizia del fiume o del luogo simbolo della munnezza + totale e poi
per i 364 giorni rimanenti ci va a finire di tutto…
vogliamo parlarne ancora???meglio di no,
io vivo in campania,anzi sopravvivo alla diossina e all’immondizia ovunque,alla gente ke nn ce la fa a vedere l’immondizia e ancora peggio le dà fuoco,
vedo comuni in cui la munnezz nn c’è, ma solo pkè qlc la va a buttare sotto i ponti delle strade…
e la notizia per il tg della kiusura delle discarche arriva 2 mesi dopo,ma secondo loro nn la avevamo vista la munnezza sottocasa?
l’ambiente va salvaguardato !!!
Ho letto la pagina nel link indicato da Giampiero Puddu e c’è qualcosa che mi sfugge:
se è vero che la BC può creare denari (PASSIVO) solo per quanti già ne possiede (ATTIVO) c’è da chiedersi come sia riuscita a soddisfare gli interessi di tutta Europa, comunque se così fosse, in teoria dovrebbe avere in deposito almeno tutto il denaro che circola in Europa, o sbaglio? La questione andrebbe approfondita.
andrea bartolini 06.07.06 15:22
AH AH AH
MA IL LINK NON ERA PER SPUTTANARE SAN_P_A_S_C_U_C_C_I? AH AH AH
Segnalo : fiume Oreto – Palermo. “Un fiume che è sempre meno fiume e sempre più Oreto”(cito: Leoluca Orlando).Praticamente una fognatura a cielo aperto.
SMARRITA ZONA COSTA MASNAGA (Lecco) Cane femmina taglia media pelo lungo
Eta 8 anni Tatuaggio MI 291101
Nome Milly
chiunque avesse notizie contattare i nr. 335-343067 oppure 335-5752476 oppure 039-9211442
grazie
Vanessa Marelli
Inverigo Co
ragazzi di quella zona se sapete qualcosa contattate questa persona
Incominciamo dal padre di tutti i fiumi Italiani il Pò, incomincimo a vedere quali sono le aziende che violano le regole.
Paghino chi inquinano il bene primario per ogni individuo (l’acqua è un nostro diritto)
Del petrolio e tutto il resto possiamo fare a meno,
ma l’acqua è il bene primario, è la nostra vita.
Caro Beppe,
il bagno nel fiume lo facciamo io e te!
le bottiglie piene d’acqua ce le fanno mettere nel….
cosa vuoi che importi dei fiumi a D’alema che fa il bagno nell’acqua pulita a l largo dalla sua barca Ikarus (3 milioni di euro di carbonio e lamenllare; non male per un rosso).
la Melandri, che si balnea alle Eolie
e vediamo poi dove vanno gli altri della nuova Nomenklatura quest’anno!!
fosse per me dovrebbero tutti andare a fare in ………..!!!!!!!!!!!
baci
…grazie bebbe dell’indirizzo a cui spedire la bottiglia.Io abito in un comune bagnato da un piccolo corso d’acqua, l’Amaseno, che per anni ha sostenuto il mio paese.Una volta ci si faceva il bagno, ci si annaffiavano gli orti e piantagioni, si beve quella stessa acuqa e ci si pescava. Questo è rimasto solo un ricordo…..c’è un depuratore che almeno fino a qualche tempo fa non produceva alcun effetto sulle acque!oggi non sò, ma vedendo il colore dell’acqua nel canale di scarico, non penso sia cambiato molto. Spedirò una bottiglia d’acqua al ministro Pecoraro Scanio!!! Poi mi chiedo, dov’è la ASL, i NAS, il CFS, l’ARPA, la Polizia Provinciale. Perchè in Italia tutto quello che dovrebbe essere seplice diventa enormemente complicato, come monitorare l’acqua di un fiume??? E’ possibile che io, cittadino, se voglio far rispettare un diritto di tutti, debba procedere ad una denuncia formale? Ma gli addetti ai lavori, non sanno cosa devono fare? E’ come dire un pastore che non conosca il proprio gregge! Bhè allora che li teniamo a fare?……mi sembra che le leggi siano solo una bella facciata del ns paese! Ma ti sembra logico che un depuratore da 20000 persone, “SEMPLICEMENTE” non funzioni o in alcuni comuni non esiste? Bhè, questo non è un crimine?…che tristezza
A me di fare il bagno nel fiume non me ne frega una ceppa.
Non penso nemmeno che sia un diritto, un obbligo, insomma che si possa fare per forza.
Ma comunuque sia inquinare fa male all’ambiente e a noi, qualunque sia il suo effetto e al di là delle opinioni generali o meno.
Bisogna quindi impegnarsi a far rispettare le leggi e a crearne di adeguate oltre a istruire il più possibile le persone che inquinare le acque è dannoso e non bisogna fregarcene perchè non si vede un effetto diretto su noi stessi.
Quando la gente sta bene è sempre pronta a fregarsene, ma quando stanno male forse, se ne accorgono, ma non sempre, anzi, le capre giustamente rimangono sempre capre.
quello è stato un incontro tra banchieri stranieri e personalità italiane che ricoprivano alte cariche istituzionali dunque, per usare un’espressione di di pietro, che c’azzeccava grillo in quell’incontro? chi l’avrebbe invitato?
hai rotto i coglioni….nn so dov’era lui ma so benissimo dove mandare te…a fare in culo…
e se ti aspetti che dopo il venti luglio vada sul tuo blog a controllare attaccati a sta minchia….cos’è a seconda di quante persone vengono a visitarlo gli sponsor ti pagano ..impiccati
Ce scassat o’ c……zzzzzzz !!!!
Ma non trombi,
non lavori,
mangi e caghi per istinto di conservazione.
MA PENSI SOLO AL 02/06/1992.
Esci e vai a toccare le donne !!!!!!
Ma tu non ci vai perchè oltre ad essere pazzo,
SEI PURE RICCHIONE !!!!!!!!!!!
E stai su questo blog a postare sempre la stessa cosa piu’ volte al giorno.
Vai da uno psichiatra,
TU HAI UN DECADIMENTO CELLULARE DEL CERVELLO;
I TUOI NEURONI, A FURIA DI SPARARTI SEGHE,
hanno preso un charter per l’ultima stanza del buco del c..o.
CURATI URGENTEMENTE !!!
FATTI RICOVERARE AL “GRANDE COTTOLENGO” !!!
TU SI PAZZZZZZZZZZZZZ !!!!!!!!!!
Chi come me abita nella valle olona sa bene quali sono le condizioni del nostro fiume. E’ il fiume che passa attraveso città come Castellanza e Legnano che certo non primeggiano tra le città pulite. Ma mio padre e i miei nonni raccontano che solo 50 anni fa ci si poteva fare il bagno e lavare i panni sporchi; sembra fantascienza. Ormai questo fiume è solo una via di scarico per le migliaia di industrie che sorgono sulle sue Rive. Sarebbe veramente bello poter avere un bel fiume non + Inquinato. Utopia? non credo.
Utopia sta a menefreghismo come Concretezza sta ad impegno. Infatti nei paesi della valle (olgiate, sobiate, fagnano, cairate, ecc..) è iniziata da anni la bonifica del fiume che a visto ritornare le trote. sembra incredibile ma è vero. Chissa se i miei figli potranno fare il bagno così come i miei nonni….
Ho letto la pagina nel link indicato da Giampiero Puddu e c’è qualcosa che mi sfugge:
se è vero che la BC può creare denari (PASSIVO) solo per quanti già ne possiede (ATTIVO) c’è da chiedersi come sia riuscita a soddisfare gli interessi di tutta Europa, comunque se così fosse, in teoria dovrebbe avere in deposito almeno tutto il denaro che circola in Europa, o sbaglio? La questione andrebbe approfondita.
La Toscana,il fiume Merse,le colline metallifere,le miniere di ferro,l’Eni…….
Che schifo!!!!!!
Uno dei fiumi più belli della Toscana è per un lungo tratto,a ridosso delle colline metallifere,completamente morto.
Lo chiamano il fiume rosso,per via del ferro,non ci nasce e cresce più niente, ne piante come alghe,muschi,ecc. ne pesci,molluschi….
Grazie Eni!!!Devono morire!!!!!!!!!
io abito sul lago di Como.
Negli anni ’70 e ’80 era utilizzato come una discarica dalle persone e dalle industrie.
Negli ultimi anni le verifiche e gli esami fatti sul grado di inquinamento dicono che adesso è molto più pulito di prima.
Sono trent’anni che ci faccio il bagno e che vado con la mia barchetta a remi e con il mio motore 4 cavalli.
Non dobbiamo sempre generalizzare.
Ci sono laghi e fiumi che fanno schifo ed altri che sono puliti.
MANTOVA: ARSENICO, L’ACQUA È BUONA, MA SOLO PER DECRETO
La Regione quintuplica il limite massimo ammesso a tredici Comuni.
Forti i timori anche per i nitrati
Per tredici Comuni mantovani, da anni in lotta contro l’arsenico presente in falda, l’acqua torna ad essere potabile.
Ma solo per decreto.
La Giunta regionale lombarda, infatti, proprio in questi giorni ha approvato una delibera con la quale concede, anche per il 2006, una deroga ai limiti fissati per legge che passano dai 10 ai 50 microgrammi per litro.
Una deroga che il ministero aveva bloccato anche per un ricorso presentato, a livello nazionale, da un’associazione di consumatori.
«La decisione – spiega Maurizio Salamana dell’Unità operativa di tutela sanitaria e veterinaria del Pirellone – è stata presa sulla base di una relazione tecnico-scientifica che escluderebbe, per i valori di arsenico rilevati, rischi di tipo sanitario».
Il provvedimento della Regione, che sta per essere recapitato ai singoli comuni, tiene conto anche delle indagini eseguite nel 1994, che avevano escluso l’origine esogena della sostanza: la causa della presenza dell’arsenico era stata infatti individuata nelle caratteristiche tipiche del terreno entro cui scorrono le falde usate per l’approvigionamento idrico; falde profonde e protette da strati di terreno impermeabili.
La Direzione regionale della Sanità, con un decreto del 2001, aveva individuato i comuni a cui concedere la deroga.
Un provvediemnto che si è ripetuto, con l’approvazione del ministero, fino al 2005. Anche per il 2006 tredici comuni avevano presentato la richiesta, ma il ministero fino ad oggi non aveva dato nessun ok. Da qui la decisione della Regione, per sbloccare la situazione.
Caro beppe,
io vivo alle spalle delle 5terre, alle spalle del fiune Vara fino a pochi anni or sono, io bevevo l’acqua oggi non mi fido… peccato per i giovani che non possono gioire di quelle bellissime sensazioni….
Ho ricevuto “incantesimi” ti giuro che non so ancora se ho riso o pianto dalla disperazione.
Ma allora siamo finiti….
E’ troppo bello sentirsi tuo amico.
ciao Tebiano (ho fatto il 68 e mi brucia ancora il c…)
veramente pas cucci non ha mai detto una cosa del genere. sono andata a leggere il link e ho visto un tale nino che fa una magra figura e che in effetti pas cucci spiega benissimo la truffa. grazie (a pas cucci, mica a te).
sono consapevole che il mio commento non e’ inerente al post e che probabilmente verra’ eliminato,ma credo che se lo leggerete possa diventare fonte per un possibile post.Ho notato assieme ad altre centinaia di migliaia di italiani che il nostro Presidente del consiglio Romano Prodi durante l’ inno nazionale Italiano in occasione della ultima partita Italia-Germania,muoveva le labbra in modo assolutamente scollegato con le parole e la musica.Credo che di fronte al mondo intero egli abbia perso ancora una volta l’occasione di dimostrarsi all’ altezza della situazione.
Certo…..,sono altre cose che contano,ma come al solito non ci smentiamo mai.Qualcuno lo chiuda in un ufficio e gli insegni questo nostro inno che anche i bambini grazie al presidente Ciampi conoscono.A proposito il Presidente Napolitano ,lo conoscera’ o conosce solo L’internazionale socialista e Bandiera Rossa?????Che tristezza pensare di essere rappresentato da similipersone.I nostri giocatori sono molto meglio dal punto di vista rappresentativo.
Un Saluto atutti e Forza Italia (La squadra)
MARIO GOTTARDI
Beppe Grillo mica è un santone, è un comico! Cos’è, la regina d’Inghilterra non ha il diritto di farsi 4 risate?… Se stava sul Britannia, saranno ‘azzi suoi, no?
Dico solo che periodicamente (spesso durante le vacanze quando ci sono meno persone/testimoni in giro) vedo personalmente il nostro fiume Lambro (io abito a Monza) diventare rosso. Circa un anno orsono, una mattina mentre andando in ufficio sono passato sul ponte, vidi che l’acqua era diventata rossa e tutti i pesci erano rivolti con la pancia all’aria. Telefonai subito ai Vigili del Fuoco, al WWF e ai vigili per avvisare ma poi non ho saputo nulla e vedo ancora il fiume cambiare colore e non ci sono più pesci. Solo le povere papere che non so come facciamo a vivere. Aggiungo che una amica di mia madre ha visto un RATTO mangiarsi dei piccoli di papera. Questo è il fiume Lambro a Monza.
qui potrai trovare tutti i modi per contattare gli uffici competenti e sporgere denuncia (eventualmente, puoi richiedere che venga garantito l’anonimato). Spargiamo la voce… Sono convinta che, se siamo in tanti, qualcosa si muoverà per il meglio! Ciao.
La zona della mia abitazione in una campagna nella bassa reggiana è circondata da canali di bonifica. 24-5 anni fa l’acqua era limpida, io e mio padre andavamo spesso a pesca sopratutto quando erano finite le scuole. Cavedani, anguille, tinche, rane, vegetazione. Addiritura tutto questo era commestibile. Mi sento spesso dire “Ah, ma da voi va tutto bene…” non mi immagino a questo punto quanto “bene” si possa intendere! Il fenomeno delle aziende chimiche si è fatto sentire. Ricorderò quando abbiamo cominciato a vedere l’acqua diventare marrone, poi sucessivamente riempirsi di macchie bianche durante alcuni periodi dell’anno. in 25 anni tutto l’equilibrio si è distrutto. Sono comparse le Nutrie che scavano tane tanto fitte che demoliscono tutte le rive poi i gamberi di fiume e ormai la pescosità e la vegetazione sono ridotte a 0.
Inutile contattare le ASL, come ho già detto qualche ora fa. Anche perchè se insisti non solo non ottieni nulla ma passi per il classico “rompipalle”. Oppure, qualora una volta dovessi erronamente usare una dose errata di un prodotto, ti sono subito addosso con delle multe allucinanti. Questi errori irreversibili che continuano ad essere perpetrati all’ambient chi li paga?!!
Come ho già espresso negli scorsi giorni, io sono un amante del Trentino, che non è un’isola sperduta è nel nostro paese. Lì ti rendi conto che il loro benessere è il benessere degli altri e del proprio territorio.
Non è questione di governo, è una questione puramente di cultura. oggi ci aspetteremo che cambiando a Roma sparisca l’inquinamento, la droga, le citta siano più umane… NO! Perchè siamo noi, con le nostre scelte e decisioni che regoliamo tutto, per cui fino a che la nostra cultura non migliora, possono cambiare tutti i governi che rimarrà tutto uguale. Ecco perchè è necessario stare attenti che a ricoprire certi posti in alto ci vada gente che abbia la testa e la cultura del settore che va a dirigere indipendetemente da destra o sinistra.
20gg fa ho iniziato un corso di kayak (FIGATA) e non essendoci acqua su fiumi/torrenti minori sono stato costretto ad andare nel PO a chivasso(TO).
avevo il terrore di entrare in contatto con l’acqua! una m…a di acqua putrida!
eppure era pieno di trattori che azionavano pompe per irrigare i campi circostanti.
INQUINIAMO I FIUMI CHE POI CI RIMANGIAMO LA STESSA M…A SUGLI ORTAGGI INNAFFIATI CON L’AQUA M…OSA!
VOGLIO FARE KAYAK NEI FIUMI E NON RISCHIARE UNA LAVANDA GASTRICA SE IMPARANDO CADO IN ACQUA E CI FACCIO UNA GOLATA!
E’ LA MAFIA CHE CERCA DI SCREDITARE, SVALUTARE, SPORCARE, DIFFAMARE IL BLOG ALLO SCOPO DI ALLONTANARE TUTTI I LETTORI, PERCHE’ QUESTO BLOG INFORMA I CITTADINI E I CITTADINI INFORMATI NON SI FANNO FREGARE DALLA MAFIA.
A QUESTO PUNTO I MAFIOSI DIRANNO CHE LA MAFIA NON ESISTE.
giampiero puddu 06.07.06 15:02
=================================================
si, sono mafioso ma me ne frego di questo blog di me-rd-a e in più pago i coglioni come PUDDU (dello staff di grillo) per disinformare e fare casino!
buon livello di studio..purtroppo carta straccia per molti, pugno alzato e sognano un futuro come manager o attore tv, purtroppo la realta e’ molto diversa… la frustrazione esiste, in qualche modo devono sfogarsi..
abbasso il lavoro, viva la marjuana e viva i fessi che ci mantengono !!!!
abito tutt’ora in riva al Po provincia di Mn, sino a trent’anni(sono del 1959) fa andavo a pescare con mio padre e quando avevamo sete si beveva direttamente dal fiume…..
per noi ragazzi la prova di forza era quella di attraversarlo a nuoto da sponda a sponda……
in questo periodo soprattutto alla domenica passavamo giornate intere sulla spiaggia a giocare a calcio e poi per rinfrescarci ci facevamo un due o tre ore di bagno…..
due anni fa scrissi direttamente all’allora presidente del consiglio Silvio Berlusconi chiedendo di usare i soldi per il ponte sullo stretto per risanare il corso delle acque del fiume Po e di dotare la città di milano di depuratori adeguati per far si di pulire quel “cesso” a cielo aperto che è tutt’ora il Lambro.
ma vuoi mettere la visibilità di un ponte nel tempo tradotto anche in voti ed eventuali bustarelle …con la pulizia dei nostri fiumi…
MA QUANTA VOLGARITA NEL BLOG AIUTO LE MIE ORECCHIE DI VERGINELLA NON POTRANNO MAI SOPPORTARE
c h e c k t h i s o u t !
non rispetto lo staff e contravverrò a qualunque regola!!!
A CAGGARE CHI SI LAMENTA E PERCHE’ NON HA UN CATZO DA FARE!!!!
– messaggi non inerenti al post
– messaggi privi di indirizzo email
– messaggi anonimi (cioè senza nome e cognome)
– messaggi pubblicitari
– messaggi con linguaggio offensivo
– messaggi che contengono turpiloquio
– messaggi con contenuto razzista o sessista
– messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane
Se sono rispettate queste regole nessuna censura è presente nel sito di Beppe Grillo
PORCO GIUDA MADONNA E ANGELI IN COLONNA ;LE DONNE SONO TROIJE. FANkCULO A TUTTI, MA SOPRATTUTTO ALLE MINORANZE…VENDO ZIP PIAGGIO!E DROGA DI OGNI TIPO!!!FIRMATO ANONIMO
Il giorno 01/09/2005 inviavo il seguente messaggio (taglio per mancanza di caratteri) al Sindaco di Limone Piemonte su un sospetto inquinamento in un loro fiume. Ad oggi nessuna risposta:
====
(…)
In virtu’ del fatto che a casa mia e’ abitudine ormai da anni (…) uscire con 4 sacchetti (rifiuti urbani, vetro, carta e plastica), meraviglia e negativo stupore quando il primo giorno sono uscito dal residence ed ho trovato solo raccolta di rifiuti urbani!
Durante il mio soggiorno ho trovato pochissima raccolta differenziata e, soprattutto, distante dal residence (…)
Viceversa, se esistessero, nei pressi delle strutture ricettive, delle apposite isole di raccolta differenziata, non sono stato in grado di trovarle ma nemmeno mi sono state segnalate dalla Direzione del residence, dalla Polizia Municipale e dall’Azienda Promozione Turistica!
Ho visto sul sito web che avete una politica ambientale (…), La prego di tener conto di dare effettivamente ai Suoi cittadini ma anche ai Suoi turisti la possibilita’ di rispettare l’ambiente.
Devo fare, comunque sia, i complimenti per il livello di pulizia delle strade, dei sentieri e dei parchi.
Un’ultima segnalazione: il mattino del 22 agosto ho notato che qualcuno ha scaricato nel fiume che passa sotto Piazza Risorgimento qualche sostanza pulverulenta o liquida viscosa di color avorio. Potrebbe essere stata o farina (esistono panettieri tra Piazza Risorgimento e le sorgenti del torrente in oggetto?), calce ma anche qualche vernice.
L’avevo segnalato non appena ho avuto modo di vedere un vigile (…) ma non so se la cosa ha sortito qualche indagine e, nel caso, sia giunta alla Sua attenzione od a quella dell’Assessore competente per l’ambiente.
Era talmente visibile ed estesa la macchia bianca, che in molti ci siamo fermati a guardare il torrente che lentamente la portava via ed a commentare negativamente l’inquinamento in corso.
Frequento i fiumi con altri amici per sport. Scendiamo in kayak e all’interno della popolazione dei canoisti cresce costantemente il disagio per le continue intromissioni sui corsi d’acqua con captazioni e costruzioni di nuove, ed inutili, dighe che a detta di chi le fa servono a meglio regimentare i flussi e ad evitare inondazioni. Se andiamo a vedere la maggior parte dei disastri l’acqua li provoca dove viene fatta scivolare sul cemento e non dove viene assorbita dalla terra; la maggior parte delle ultime esondazioni si è avuta, salvo casi particolarri, là dove a monte si era inserito qualche manufatto di contenimento. Lasciate stare i fiumi e l’acqua, non togliamoci l’unica vera risorsa per i soliti interessi di pochi.Ciao Beppe sei un grande
Beppe Grillo = pifferaio magico
Spiega a tutti i tuoi topi che tu vengono dietro dov’eri il 2 giugno 1992!!!
Bravo bravo…FAI SCHIFO!!!
Rispondi se non hai niente da nascondere!
FAcciamo skifo coem al solito e siamo bravissimi con le parole, se potevamo azionarci i treni sarebbero andati tutti a 500km orari!Ma è possibile, tutto è sotto ai nostri okki e noi cosa facciamo manifestazioni di una giornata e poi ki si è visto si è visto, eppure la storia insegna ma anke il presente lo fa vedere la francia x i propri diritti esce ferita ma vittoriosa prendiamo esempio, ed agiamo, altrimenti saremo sempre un gran bel stivalone ke puzza di sole kiakkere!
invece di contestare me e ki abbrevia e stai tanto a gurdare kome uno scrive, e sarei proprio kuriosa di sentirti parlare, critika di meno ed agisci di +, xkè sono quelli kome te, ke rompono le scatole sulle banalità e ciò ke è importante lo tralasciano…. BRAVOOOOOOOOOO i miei complimenti italiano mediokre!!!!!!!!!
Guarda che i soldi del comune di Taranto sono quelli della cittadinanza,non certo i tuoi!
Certo,che te lo dico a fa’…parlare con te e come parlare con una pianta grassa!
Cmq il prox referendum sulla secessione si fara’ 3114,non penso ci saro’! 🙁
se invece continui a dire le solite baggianate,ti tengo la testa sott’acqua per un po’(na decina di minuti),e faccio un’opera socialmente utile a tutta la comunita’!
Allora vieni?Dai,ti faccio vedere le oloturie in riproduzione….sono tutte con la testa in su!
Spiace dirlo, ma questi di AN sono diventati peggio dei FI(lioti), il dipendente Gasparri
grida allo scandalo perché il decreto di Bersani
non ha seguito la via della concertazione…,
ma quando mai il precedente governo ha concertato qualcosa???
Questi credono di poterci prendere in giro,
che la gente non ricorda ed invece gli italiani sono molto attenti, ormai abbiamo gli anticorpi anche verso il potere Mediatico, (non tutti i mali vengono per nuocere)!
Stupisce molto anche l’ atteggiamento e le notizie sul dipendente Fini che molti di noi credevano persona affidabile ed invece ho letto che la consorte dello stesso gestiva-gestisce una clinica, avendo usufruito di innumerevoli vantaggi dalla posizione del marito e ho letto addirittura che aveva (ha) l’ esclusiva sulla salute dei dipendenti della banca d’ Italia..???
Che tristezza, ogni persona ha un prezzo,
l’-allenamento al quale il “Nano” ha sottoposto i suoi accoliti & lacchè è forte, la faccia TOSTA degli stessi supera l’-immaginazione ma qualcosa trapela sempre dai falsi sorrisi e la verità che è fatta di luce fuoriesce come il sole anche se chiudi porte e finestre!!!
Gli eventuali favori alla moglie di Fini sono quisquilie e pinzellacchere.
Dai tempo al tempo, il portatore sano di ciccia sta già studiando il sistema per recuperare i soldi da regalare ai compagnucci di merende (Montezemolo alias Fiat, coop rosse bianche verdi e blu, banche amiche, Goldman Sachs e compagnia danzante…)
Manifestazione per la Palestina e la Pace in programma a Roma in Piazza Farnese venerdì 7
E’ ora di dire tutti insieme basta alle stragi, al terrore, alle violenze.
Chiediamo che Israele fermi la sua macchina da guerra e faccia valere la ragione. Chiediamo l’immediato rilascio del soldato israeliano. Non sono i carri armati, né le aggressioni, né i sequestri a costruire condizioni di pace, di giustizia e di convivenza. ………………………….
Sarei curiosa di sapere da quei palestinesi che sono rientrati in possesso della striscia di Gaza lascitagli da Israele perche hanno distrutto le coltivazioni che con fatica erano state fatte?Perche hanno distrutto tutto ciò che era stato costruito…?Tanto per sfregio…a chi giova visto che non mi pare siano nella situazione di potersene infischiare di un campo arato in un deserto!E poi che pace ci si può aspettare da chi non riconosce il diritto all’esistenza di un popolo,ma ne pretende viceversa il proprio!
Nei pochi momenti di relax che ci possiamo concedere la sottoscritta insieme a mio marito si reca presso il lago di Bolsena, che come noto è il più grande del Lazio. I paesini che lo circondano sono uno spettacolo! ma, ….e qui vengono le dolenti note…..è l’unico lago in Italia dove ancora sono accettati i natanti a motore…..con le conseguenze che si possono immaginare. In un cassetto del Comune di Marta (VT) c’è una istanza di divieto di circolazione mai messa in atto. Ogni anno vengono da tutta Italia, d’estate, per fare le gare di varie categorie di natanti a motore. Pochissimi comuni si preoccupano di tenere pulita la spiaggia (le coste pulite sono solo quelle gestite dagli stabilimenti-chioschi-bar). Eppure sono luoghi molto frequentati dai turisti essendo ricchi di storia e tradizioni popolari. Ogni anno assistiamo e commentiamo questo scempio. Ma i comuni che circondano il lago non avrebbero maggiori intriti dai turisti che potrebbero godersi un ambiente naturale più sano piuttosto che dalle organizzazioni per le gare dei natanti?
Altro scempio che mi fa inorridire è la mancata utilizzazione o il malfunzionamento delle decine di depuratori piazzati in ogni parte d’Italia. Milioni di Euro buttati, quando nel mondo ci sono migliaia di bambini che muoiono per mancanza di acqua o perchè altamente tossica.
Da 20 anni bevo acqua confezionata, (con notevoli dubbi sulla veridicità delle etichette) perchè dal rubinetto non so cosa esca. A volte l’odore e l’aspetto mi fanno sorgere dubbi atroci! Devo forse essere contenta che ancora mi posso lavare????????? Scusate ho deviato un po’ il discorso…….ma peer me l’acqua in tutte le sue forme è vita!
La mia mamma e mia zia facevano il bagno nel naviglio (vicino alla darsena!) e mio nonno le dava una camera d’aria da motocicletta da usare come salvagente. Mi dice sempre “Non eravamo pazzi noi, era il Naviglio che era pulitissimo!”
Ma che è successo???
Perchè siamo così stupidi e lasciamo che succeda tutto questo?
Menzogne e vessazioni alcune sono così grandi che non si possono più nemmeno dire, tanto nessuno ti crederebbe, meglio credere che viviamo in un mondo bello e buono, facevano bene i romani a perseguitarli, purtroppo dalle catacombe non sono riusciti a stanarli tutti e oggi dominano il mondo. Volete l’indirizzo del demonio ? Scrivete pure in Vaticano.
Però questa è una cosa concreta e facile da realizzare. Io ci credo, Prodi l’ha promesso…Io vado avanti ad oltranza.Grazie per l’interessamento.
Pietro
A me piacerebbe tanto mandare un campione d’acqua prelevato dalla fontana di piazza Bausan: il problema e’ che sino a qualche anno fa in una delle pochissime – addirittura credo l’unica dopo quella di piazza Castello a Milano – piazze con una fontana, l’acqua veniva fatta scorrere regolarmente; c’erano addirittura i pesci rossi e, quando eravamo bambini, ci portavamo le angurie perche’ si raffreddassero sotto il getto d’acqua: sono anni ormai che e’ penosamente chiusa (forse perche’ il Comune non vuole spendere quattrini per tenerla pulita.
Non so come fare per unire una foto a questo mail che’, in caso mi fosse insegnato come fare, inizierei con le foto dell’innaugurazione (primi novecento0.
sono responsabile in una grande azienda Lombarda di gestione di acque e da febbraio abbiamo istituito un Corso di Formazione sul Servizio Idrico Integrato proprio per migliorare la cultura e informare i nostri tecnici, ingegneri,migliorare quelli delle altre aziende del settore oltre a giovani laureati e giovani imprenditori. Il corso terminerà il 1 anno a fine luglio, per riprendere il 2° anno da novembre.Chi volesse avere informazioni sul corso, se posso scriverlo, mi contatti su questo sito, costa solo cinquanta euro per le spese di segreteria.
Inoltre stiamo iniziando a cooperare con la onlus ambientale GREEN CROSS ITALIA, onlus a livello internazionale, il cui presidente onorario è Mikhail Gorbachev. Green Cross sta raccogliendo firme per una petizione sull’acqua, a livello mondiale, per aderire è semplice : basta andare sul sito e scrivere il vostro nome.
L’acqua è preziosa e viene già definita L’ORO BLU ! Ciao A tutti ! Beppe ho acquistato il tuo ultimo spettacolo in DVD : sei Troppo REALE, VERO : mi hai tenuta sveglia fino alle tre ! Vai avanti ! Non fermarti ! Ti ho conosciuto anni fa, quando a Varese, una sera con Modesto, venni a cena nel ristorante di mio padre, ricordo mangiasti il risotto alla milanese.
A presto. Ciao Ale
Salve
onestamente io ho paura di mettere una bottiglia nel fiume(è una parola grossa) Irno
e se mi becco un virus??????
a parte gli scherzi
mi sembra una buona idea
oltre tutto Pecoraro Scanio che è di Salerno la bottiglia la potrebbe riempire pure da solo
sia nel fiume Irno che nel Sarno(molto vicino a Salerno)ed iniziare così ad avere una coscienza
Salve a tutti,
voglio raccontarvi una breve storia relativa alle risorgive della mia zona, pianura trevigiana vicino al Parco Naturale del Sile.
Pur non essendo nel perimetro del parco anche la zona dove abito io è ricca di risorgive, e nei fossati più lontani dalle abitazioni e dai capannoni sopravvivono anguille, gamberi, lucci, insomma un pò di natura sopravvive. Per non parlare degli aironi e delle garzette, il picchio, il cuculo e tanto altro.
Si tratta di una zona rurale di pregio, riconosciuta dal comune come da preservare.
Non si sa come mai, l’anno scorso è cambiata la giunta, e dopo un pò di tempo è stata rilasciata una licenza edilizia per costruire una mega porcilaia di 3.000 mq, proprio nella zona rurale di pregio.
Il fatto che tra i consiglieri ci sia lo zio del titolare della concessione è puramente casuale….
Noi residenti ci siamo riuniti in comitato, e abbiamo cominciato a fare casino in giro, abbiamo movimentato i giornali, l’ente Parco, gli acquedotti che pescano in zona, l’ASL, il parroco, e chi più ne ha più ne metta.
Alla fine, dopo un anno di riunioni e proteste civili ma decise, siamo riusciti a fare annullare la concessione tramite ricorso al TAR, quindi spese per avvocati e tutto il resto, e il TAR ha pure multato l’amministrazione comunale per la grave irregolarità commessa.
Nel frattempo l’allevatore era talmente sicuro di costruire che intanto aveva fatto la strada di accesso per i camion, perchè quella esistente era troppo piccola, e ora ha squarciato qualche bella riva e qualche campo, per fortuna la natura porrà rimedio allo scempio.
La morale ? bisogna trovare la forza di protestare con chi governa, i comuni, le province, le regioni, l’ITALIA. Fare comitati, smuovere le coscenze, sensibilizzare la gente.
Solo così si può sperare di migliorare un pò il mondo. Finchè si vede lo scempio e non si fa niente per risolverlo le cose andranno sempre peggio. Saluti a tutti, e scusate la lunghezza dell’intervento.
ho il mio bel caravan superturismo con con frigo 24w alimentazione elettrica integrata 6 posti letto comodi cabina di guida comunicante climatizzazione centralizzata e TANTO DI CESSO CHIMICO che puntualmente scarico nel primo fiumiciattolo che trovo
***********************************
Sono almeno 10 anni che per i bipot da camper non si usa più materiale inquinante…e la cacca normalmente non inquina (non so quella dei fachiri)…
io sono di torre annunziata, vicino Napoli e proprio nel mare della nostra città sfocia il fiume più inquinato d’Europa.Il fiume Sarno che è ormai peggio di una fogna a cielo aperto. Una volta la mia città era una delle capitali mondiali nella produzione della pasta ed una località turistica…di tutto questo non è rimasto più niente, io ho il mare a 20 metri da casa ma non potrei fare il bagno nella mia città, la legge lo vieta, ma non vieta alla Novartis di continuare a scaricare veleno nel fiume-fogna che attraversa il centro di alcune città come Scafati rendendo l’aria irrespirabile…ma noi sopportiamo e ci abituiamo a tutto, anche a non respirare…
A proposito di acqua, vi consiglio un cd musicale dal titolo, assolutamente IN TOPIC, “sputi” del mitico Marco Paolini & I Mercanti di Liquore…assolutamente da non perdere….
E’ breve, intenso, ricco d’informazioni utili sugli USA e divertentissimo. Nel retro c’è scritto “Per decidere di andare via o per trovare un motivo per rimanere”…
Cari Bogger !
Anche se non sarà sempre in tema, io continuo ad insistere su questo piccolo e limitato problema. In base alle “pensioni d’oro” (che partono da 586 EURO AL GIORNO IN SU) e al loro numero, da un rapido calcolo, risulta che sarebbero sufficienti 6/8 ore/mese prelevate da ciascuna pensione per finanziare il BONUS BEBE’ per i circa 500.000 bambini che nascono in Italia ogni anno. Io penso che i “pensionati d’oro” non abbiano nulla in contrario ad investire questa piccola somma sul futuro dei loro nipoti e del Paese. MAMME, questo è un Vostro sacrosanto diritto ! APPOGGIATE L’INIZIATIVA
Pietro Rossi
Preg.mo Prof. Romano Prodi
Formato il Governo e varato il programma dei primi 100 giorni, continuo a ricordarLe, a nome dei miei due nipotini gemelli che avevano 15 mesi ad Aprile, una promessa da Lei fatta più volte in campagna elettorale: la somma di Euro 250 al mese, a sostegno di ogni bambino, sino al compimento del 18° anno di età (nel programma non c’è, purtroppo, traccia del provvedimento),. Questa nota verrà ripetuta periodicamente, in attesa del relativo provvedimento. I soldi è facile trovarli per tutti i bambini: basterebbe ritoccare un po’ le “pensioni d’oro” ( partono da EURO 586 AL GIORNO in SU !). Sono moltissime le “pensioni d’oro” e un piccolo ritocco fiscale a queste mega-rendite pubbliche consentirebbe il reperimento di notevoli risorse finanziarie, senza creare alcun problema di sopravvivenza ai “pensionati d’oro”.
Con la più viva stima
Postato da Pietro Rossi (a partire dal 11/04/06)
Acqua che si spreca
Acqua che si disperde (acquedotti colobrodo)
Acqua che si vuole privatizzare !!!!
l’ACQUA risorsa limitata sarà quella più preziosa del futuro (Oro BLU), non il petrolio!!
incendi, quasi mai spontanei, che divampano nella siccità di un clima sempre più caldo, alberi che bruciano, speculazione edilizia e territori che franano..
forse stiamo, lentamente, prendendo coscienza che l’ambiente è di tutti e va salvaguardato
Continuiamo a sostenere chi, tra i PARTITI e le ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE e singoli, ha dimostrato di avere a cuore l’ambiente e non i soldi
ché poi – per inciso – un ambiente pulito porta anche soldi!
Mi associo a Cristian Berardi per la difesa del lago d’Idro. Una vlta era un laghetto di montagna, invaso dai tedeschi. L’anno scorso ci sono tornata dopo tanti anni ed ho trovato una pozza d’acqua stagnante, dove è vietata la blneazione. Su tutte le finestre delle case intorno ci sono bandiere che inneggiano alla salvaguardia del lago, ma non ne ho mai sentito parlare ufficialmente da nessuno. RAGAZZI CI STANNO UCCIDENDO UN LAGO! UN LAGO!!! E’ una cosa tristissima!!
Vicino il Paese di mio nonno in Abruzzo un Fiume è praticamente sparito per via dell’utilizzo eccesivo da parte di una fabbrica comunque E’ vero che forse i politici non fanno niente per qunto riguarda l’inquinamento dei fiumi sapendo che se colpiscono le fabbriche in maiera pesante si colpiscono da soli e colpiscono in maniera indiretta i lavorattori delle fabbriche stesse incrinando ancora di più il livello economico del nostro Paese
il fiume dove mia nonna lavava i panni e il mio babbo faceva il bagno da piccolo,ora è solo un residuo di batteri e nutri….mi piacerebbe poterci mettere i piedi dentro e non rischiare di essere morsa da un topone con 3 occhi e 2 code…… mandiamo tutti una bottiglia al caro Alfonso,con una bella letterina….Beppe,ci pensi te a che msg mandargli??
quann’ero guaglione ho avuto la fortuna di incontrare il padre d’un mio amico, Sauro immigrato nell’interland napoletano per motivi di lavoro da Firenze ( ebhe una volta tanto non siamo noi ad emigrare) Mi insegnò a pescare, andavamo sul Volturno, o sul Sele e, specie d’estate, il sole picchiava e forte. Per rinfrescarci ci bagnavamo braccia e viso con l’acqua del fiume che bevevamo anche… si prendevano trote, carpe, lucci etc I due fiumi erano molto popolati.
Oggi non dico berla l’acqua del fiume, ma bagnartici, è saponosa, viscida, ti schifi sol’a guardarla…
Mia Moglie aveva i nonni a Paternopoli in provincia di Avellino e, lì c’era un fiumiciattolo il Fredane…
Quando andavamo a trovarli io scendevo al fiume e mi mettevo a pescare e c’erano ghiozzi ed altri pescetti in abbondanza, poi un triste giorno impiantarono una cava di ghiaia lungo il fiuma e questa cava comincio a scavare ghiaia dal letto del fiume… morale della favola oggi ilk fiume non c’è più ed insieme al fiume sono spariti uccelli migrastori ed altra fauna che il fiume frequentava e dal fiume traeva sostentamento….
Ma c’è ancora qualcuno che si lamenta per la presunta “censura” nei commenti a questo blog?!?!
Ma ragazzi, è da quando seguo questo blog (più di un anno fa) che c’è sempre qualcuno che ripete questa roba, cambiate disco per favore…
Abbiate pazienza, ma questo non è un organo di stampa ufficiale, questo sito non è la fonte incontrovertibile della verità e della giustizia divina, è il sito di una persona…
questa persona si chiama Beppe Grillo, ha pagato la registrazione del dominio, il mantenimento del dominio, lo spazio web e tutto quello che ci sta dietro…
dato che ha fatto tutto questo il sig. Beppe Grillo ha il diritto sacrosanto di filtrare gli accessi, di bannare gli utenti, di fare quello che gli pare, esattamente come chiunque può farlo sul proprio sito, punto…
Tra l’altro chi si lamenta dimostra davvero poca esperienza del web, dato che il ban degli utenti è uno strumento normalissimo e sacrosanto per limitare l’azione di tutti quegli utenti che voglio sfruttare la visibilità del sito per farsi pubblicità, per accendere discussioni provocatorie (troll) e per tanti altri motivi che nulla hanno a che fare con la discussione.
Mi scuso per l’OT ma sinceramente non ce la faccio più di leggere questi commenti…
Salve volevo segnalare un’azione che tutti voi potete fare nella vostra azienda. Due anni fa l’azienda dell’acqua che ci arrivava per i “boccioni” è stata venduta alla Nestlé. Abbiamo chiesto così all’azienda di cambiare fornitore, in primis perché la Nestlé non rispetta alcuni fondamentali dettami etici nelle proprie politiche di marketing (anche speculando sulla vita delle persone, nei paesi in via di sviluppo, con le proprie politiche di vendita del latte per l’infanzia a chi non ne avrebbe bisogno); in secondo luogo perché l’acqua che ci veniva fornita non era più di sorgente di montagna, ma imbottigliata nei pressi di Brescia (senza nulla togliere all’acqua bresciana, però vi sono evidenti differenze).
Bene, abbiamo raccolto le firme, preparato una lettera, e la Direzione ha accolto la nostra richiesta: una settimana dopo la ditta fornitrice era diversa (locale) e l’acqua pure (sorgente di montagna ad una cinquantina di km da dove abitiamo).
Provare non costa nulla, fatelo anche voi.
PS: stiamo anche cercando di limitare il consumo di plastica in abbandonando l’uso dei bicchieri e riutilizzando le tazze
…questo cacchio di pasckqucci avra’ pure ragione, cioe’ che BEPPE mente sapendo di mentire, ma questo non mi sembra cosi’grave, essendo beppe un umano, chi si affida a lui come se fosse un guru mi sembra semplicemente un ingenuo, e lo stesso direi di chi vede solo intenti nobili…
PECCATO CHE MILIONI DI INGENUI SONO UN PERICOLO PER TUTTI. SVEGLIATI.
….cio’ che pero’ mi fà piu’ridere riguardo al pensiero del suddetto innominabile e che pensa che grillo abbia lo strapotere…
COSA NE SAI CIO’ CHE PENSA SANPKCUI ?
ecco io non so’ che concezione abbia lei della realtà ma un BLog è un Blog punto e basta non è come avere le tv o altri mezzi di comunicazione…
CERTO, COME NO. MA PER CHI LAVORI DISINFORMATORE CHE NON SEI ALTRO?
….non capisco perche’ n fascista come lei non fa’ lo stesso discorso per tutti quelli che c’informano mentendo sapendo di mentire….
DAJE COL FASCISTA. SEI UN POVERO STRONZO.
…in pratica risulta ridicolo nel prendere di mira un blog di un comico , e tace su tutto il resto.Ho mai sentito parlare di si.gn-oraggio in tv?al cinema?nei quotidiani? NO…..
CAZZI TUOI. DENUNCIA LA RAI TU, NO?
…..e allora che cristo c’entra beppe grillo
E’ AMICO DEI BANCHIERI
….dovrebbe un po’ ridimensionare la scala dei potenti perche’ mi sa che non ha capito granche’…
TU NON HAI CAPITO UN CAZZO
O SEI PAGATO DAL BANCHIERE GRILLO
…bravo non sei stato capace di dare una risposta dico una esauriente..solo banalità .BRAVO!confermo quello che ho scritto
P.s una domanda?hai per caso 15 anni?
perche’ a quel punto si spiega tutto…
in fede marco mazzei
…..e adesso che ti ho detto il mio nome vero? che cambia?ha piu’ valore quello che ti ho detto?
ah vieni acercarmi??uh che paura?
.mammamia ma taci che poi la gente legge e fai brutta figura..
Ragazzi, curatevi perché di problemi ne avete davvero tanti.
Vi farebbe bene anche un corso di grammatica e e sintassi italiana…
Ciao Beppe, continua così, e salutami Giulin quando lo vedi.
Olga ricordati di metterle solo al vento perché se solo le appoggi in acqua, sia esso di fiume che di lago o di mare, quasi sicuramente perdi un paio di taglie!!!
Io sono un pescatore è , a meno che non vai in montagna, i nostri fiumi fanno PENA, spogliati completmente della fauna (i ratti invece proliferano); mentre per la flora òe alghe sono onnipresenti , robusti e folti.
Carissimi
Io ho cominciato da quando sono nati i miei figli (11 e 9 anni). Li porto in riva ai fiumi e torrenti del modenese, a pescar trote e a cercare di far capir loro l’importanza di avere acque pulite. I miei figli, assieme ad un loro amico hanno fatto ad esempio il bagno nel torrente Fellicarolo 2 settimane fa in acque praticamente potabili (anche se gelide), in mezzo a distese di larve di friganea (vivono solo in acque pulitissime). Dobbiamo impegnarci in prima persona senza delegare ad esempio alla scuola questi insegnamenti.
Non siamo un popolo civile per cui cambiare questo stato di fatto sarà molto difficile.
Saluti
Alex
CHE DIRE BEPPE MEGLIO DI COME HAI DSCRITTO LA SITUAZIONE TU NON PUO’ ESSERE FATTO. MI PIACEREBBE MOLTO MANDARE UNA BOTTIGLIA DI ACQUA DEI MARI DI SICILIA A PECORARIO ASCANIO AD AGRIGENTO E PROVINCIA IL WWF PARE CHE ABBIA UN OCCHIO QUERCIO VEDE SOLO L’ISOLA DEI CONIGLI E LE ALTRE COSTE BELLISSIME CHI CI PENSA CUFFARO?
INFATTI SI VEDONO I RISULTATI
DOBBIAMO SALVARE L’ERIDIO O LAGO D’IDRO CHE
NEGLI ULTIMI ANNI E’ SCESO DI 3 METRI CON CONSEGUENTE EUTROFIZZAZIONE DELLE ACQUE.
GLI ABITANTI DELLA ZONA SONO DISPERATI ….ANCHE IO….PERCHE’ DEL BEL LAGO VALSABBINO CHE FU FONTE DI BELLE SCAMPAGNATE E DI GITE IN BARCA….RIMARRA’ BEN POCO SE SI CONTINUA COSI’.
IL BACINO GIA’ DI PER SE VITTIMA DELLA SCOMPARSA DEI NEVAI E DEI GHIACCIAI, SOFFRE ANCHE DELLO SFRUTTAMENTO INTENSIVO DEGLI AGRICOLTORI DELLA BASSA BRESCIANA.
IO UN’IDEA CE L’HO…..CHIEDIAMO AL VICINO TRENTINO ALTO ADIGE DI PASSARE SOTTO LA PROPRIA GIURISDIZIONE IL LAGO….LORO SI CHE FAREBBERO QUALCOSA.
Caro Beppe, il mio fiume è il Sele.
Che io sappia a valle è “discretamente” inquinato.
Alla sorgente invece è pulito ma lì c’è un altro problema.
Il fiume Sele alimenta per buona parte l’Acquedotto Pugliese che porta la nostra buona acqua lì dove ce n’è poca.
La storia è che devono costruire una nuova galleria di adduzione, in sostituzione di quella già esistente.
La galleria dovrebbe avere la portata di 3mc/sec, ma, con banali scuse generiche, hanno fatto un progetto (per il quale è stato indetto il bando o lo sarà a breve) per una galleria di 9 mc/sec.
Dicono che cmq prenderanno 3 mc/sec, ma le cose che non mi tornano sono:
1. perchè allora farla più grande?
2. chi controlla che resteranno 3mc/sec?
Poi mi sono ricordata di una cosa: tanto tempo fa cominciarono a lavorare a questa galleria, ma dovettero fermarsi perchè ci furono dei cedimenti dovuti a continue infiltrazioni di acqua. La zona in cui dovranno scavare è piena di piccole falde e questo mi ha fatto venire un dubbio: ma sarà che la galleria è stata progettata per 9 e non per 3 allo scopo di prendersi l’altra acqua delle piccole falde?
E poi a monte c’è un altro problema: nessuno ha mai fatto un bilancio idrico aggiornato quindi non si sa, in realtà, quanta acqua possano prendere e, potenzialmente, anche 3mc/sec potrebbero essere troppi….fra qualche anno potremmo non avere più acqua da dare alla Puglia!!!!
E’ una triste storia quella del mio fiume!
Beppe spiegaci sta storia della censura su p.a/s?cuc-ci!!
Non fare come i nostri politici che non ci rispondono mai…………..noi ti seguiamo tutti i giorni………….almeno una spiegazione è obbligatoria!!
EHH! il Grillotto fa tant’o libberale… ma pò è nu sfaccimm’e primma classe.
Pruov’a pustà comme Gennaro Esposito e vide che succede…
E n’ata cosa, int’o blog nce sta nù sacco ‘e gente ca so’ tagliabosche do’ grille. Uno c’agge sgamato jenne IVO Serentha, accort’ cumpà
Io penso, come ho anche scritto in un commento, che la responsabilità sia anche della poca educazione al rispetto dell’ambiente da parte di tutti. Qui gioca un ruolo fondamentale la scuola, che dovrebbe educare i bambini all’importanza del’ambiente e al senso civico che ne deriva.
Con questo senza togliere una virgola, naturalmente, alla responsabilità dei nostri dipendenti.
Raffaella Biferale 06.07.06 13:16
****************************************************
quel famoso libro di educazione civica…
ricordo che, da ragazzo, mi domandavo sempre cosa fosse questa strana “educazione civica”…
i miei genitori, ogni anno, mi compravano il libro e, ti giuro, non lo ho mai aperto, non ce la insegnavano, non ci favevano nemmeno aprire il libro.
a parte tutto, concordo con quanto dici e ho notato diversi post su questo concetto, vorrei aggiungere che una buona parte del “lavoro” lo possono e lo devono fare anche i genitori. anche se, e ti dico la verità, ho sentito diversi figli di amici riprendere i propri papà per aver buttato in terra la sigaretta…
speriamo nelle nuove generazioni!
Allora ti rivelerò l’arcano.
L’educazione civica altro non era che lo studio delle basi del sistema cosituzionale italiano; degli articoli fondamentali della costituzione e delle norme generali dell’ordinamento giuridico.
Quella che viene generalmente definita “buona educazione”, con un pleonasmo, dovrebbe insegnarla i genitori.
Oh Aristofà tiene raggione, ma chillu libro, o t’o leggivi pe’ cunte tuje o nisciun to faceva arapì mai. E si uno nun sape comme funziona o paese suojo po’ le passa pur’o sfizio ‘e capì comme funzion’a famiglia, l’ambiente etc.
‘A generazione do ’50 è crisciuta ca sti ccose nun eran’importanti: ‘e genitore nuoste eran’appena asciuti da famma e da guerra, tenevan’ati priorità…
E’ veramente una cosa vergognosa! Io vivo a Milano vicino al Parco Lambro! Il più bel polmone verde di Milano secondo me, peccato che il polmone sia contaminato dal cancro Lambro. Andando molto spesso al parco x portare fuori il cane o semplicemente fare una passeggiata, noto che ogni giorno, il “corso d’acqua” è di un colore diverso, e quando va bene, ci sono montagne di schiuma che navigano verso il Po.
Ma cxxxo, com’è possibile che nessuno faccia niente?!? Com’è possibile che le aziende scarichino sostanze nocive 24 ore su 24 senza controllo? Com’è possibile che queste aziende non siano state obbligate ad installare impianti di depurazione?!? Non c’è risposta! Io ho 24 anni, e vado al Parco Lambro da quando ne avevo 4…non ho mai visto scorrere ACQUA nel fiume!
Qui puoi fare tutte le segnalazioni affinchè si intervenga non solo per le acque, ma anche in termini di rifiuti, inquinamento, rumori e via dicendo… Uniti possiamo cambiare le cose!
Ciao!
Purtroppo i fiumi rispecchiano l’inquinamento totale del pianeta terra… Noi singoli individui possiamo fare molto per evitarlo… ma non tutto… Insieme a noi dovrebbero contribuire anche le aziende senza scrupoli che inquinano senza ritegno!!!
Avevo meno di 10 anni. Guadavo il fiume e, nella corrente, i piccoli muggini (era estate) mi sbalzavano sulle gambe. Crescendo mi sono reso conto che l’estate non era mai come quella precedente. Era sempre peggio! Ho visto deperire il fiume anno dopo anno, come un malato il cui destino – si dice – è segnato.
Ma non importa quello che è stato.
E’ più importante rendersi conto che, se smettessimo di inquinare, in un breve arco di tempo il fiume ritornerebbe ciò che può e deve essere: vita, semplicemente vita liquida.
Saluti,
Ciao Beppe,
mi ricordo quando ero piccolo ke andavo a pescare i lucci in una splendida morta naturale del fiume oglio ma dopo qualke anno hanno cambiato volontariamente il percorso del fiume ed ora la morta si sta piano piano prosciugando.
Mi ricordo ke fin da bambino mio padre mi portava all’Oglio a fare il bagno e continuo a farlo tutt’ora ke ho 21 anni.
Perchè x me andare giù al fiume con i miei amici è qualcosa di straordinario;fare il bagno, giocare a calcio, pescare, sparare cazzate….e anke qui si sa benissimo ki inquina il fiume gettandovi animali morti quali i maiali, escrementi, scarichi industriali, ma nessuno non dice niente. Lo so ke le feci non sono poi così inquinanti ma avendo a ke fare cn un allevamento suino tra i più grandi d’europa mi riesce difficile immaginare ke il proprietario smaltisca tutto nei campi…..anke xkè dovrebbe concimare 365 giorni l’anno per smaltire gli escrementi di tutti quei suini.
X non parlare della scarsità del pesce presente…quando ero piccolo pescavo un sacco di pesci, ovviamente sempre catch and release, ma ora è quasi un evento riuscire a pescare un Cavedano o un Barbo di 15 cm. E x di+ dovrei pagare la licenza di pesca nelle acque interne???non l’ho mai fatta in 21 anni e fino a quando non vedrò uno stato almeno accettabile del mio fiume mi rifiuterò di farla.
Ciao Beppe
Caro Beppe,
sono “leggermente” preoccupato del fatto che nel tuo BLOG non si menzioni il Decreto Legge del 4 luglio 2006 n. 223 già in vigore da due giorni. Nel decreto ci sono anche le c.d. liberalizzazioni pubblicizzate dal nostro “dipendente” Romano Prodi e molto altro ancora.
Leggilo urgentemente tu che sei un “COMICO” e dicci cosa ne pensi.
Leggetelo anche voi Bloggers. Il testo ufficiale lo travate per altri 58 giorni sul sito della Gazzetta Ufficiale consultabile gratuitamente.
Attenzione, un’orda di tassisti inferociti si sta dirigendo verso palazzo Chigi per distruggere i luoghi del potere.
Parola d’ordine per tutti i compagni: resistere, resistere, resistere.
VAI TASSISTI, FATE PIAZZA PULITA e rifondiamo un governo serio con gente giovane dalle idee chiare, basta con ste vecchie gualdrappe democristiane o demo-comuniste, che se lo vadano a prendere nel chiapas!!!
Ri-posto, non è per spammare, però secondo me la cosa merita attenzione, è gravissimo che grillo da una parte difenda la libertà di espressione e dall’ altra faccia censura proprio sul suo blog e in un modo così esplicito…lo dice uno che ha il suo blog nei bookmark, lo leggo sempre, pur non essendo sempre d’accordo con lui
Mi sembra assurdo ma è vero, ho appena provato…
Se provate a scrivere in un messaggio il seguente nome (ovviamente senza nessun segno che non siano lettere, i segni li ho messi per non farlo eliminare automaticamente): S=a,n£d.r?o P(a^s^c-u.c,c,i il messaggio verrà eliminato automaticamente. Non mi spiego il perchè di questa censura, magari lo può fare qualcuno di voi i direttamente beppe grillo…
ho il mio bel caravan superturismo con con frigo 24w alimentazione elettrica integrata 6 posti letto comodi cabina di guida comunicante climatizzazione centralizzata e TANTO DI CESSO CHIMICO che puntualmente scarico nel primo fiumiciattolo che trovo
ora in un paese in cui berlusconi ha tre reti io dovrei pagari i costi di smaltimento del mio cesso da camper?
ma sei deficiente?! sono camperista anch’io, e se hai il denaro per comprarti un camper super accessoriato non vedo come possano mancarti 3 euro per accedere alle apposite aree attrezzate!!!!
Dai, non ci posso credere! Quello che scrivi e’ solo una provocazione, e’ cosi’? Quello che dici e’ vero, ma non tocca proprio a quelli che vedono un po’ piu’ in la’ del loro naso fare qualcosa per quelli che sono ancora ciechi? Ti auguro tanti bei viaggi col tuo camper.
FIUMI,LAGHI, FOSSI, TORRENTI, MARI, FALDE ACQUIFERE… Tutti quanti inquinati da chi?
Da industriali senza scrupoli e senza dignità.
O da amministratori pubblici con troppi scrupoli e troppi “dignitari” da difendere….
Quante volte avremmo potuto ottenere giustizia!
Vedere la condanna degli avvelenatori e dei loro PUBBLICI TUTORI!
E invece siamo sempre qua ad abbaiare alla luna!
Ognuno per conto proprio! Ognuno con la propria denuncia! Con la propria lamentela! Con il proprio “BASTA!” ben confezionato!
…quante cause collettive potremmo fare tutti quanti noi cittadini italiani!
ho provanto anche io inserendo il nome S=a,n£d.r?o P(a^s^c-u.c,c,i ( senza simboli) il messaggio viene bloccato.
Beppe questa ce la devi spiegare…vengono messe in discussione tante verità per questa stronzata….o stai a vedere che c’ha ragione S.P ? aspettiamo fiduciosi qualche delucidazione.
Andiamo bene:
*Opposizione ad un decreto emanato da un governo democraticamente eletto.
*Marcia su Roma.
*Aggressioni ad un ministro.
*Minacce di scioperi contro le regole
*Difesa da parte di Berlusconi
Vi manca solo la camicia nera,non-cari tassisti-fascisti!
l’Italia è in finale e festeggia in attesa di sapere se a Berlino troverà la Francia o il Portogallo. I tedeschi mostrano la proria disperazione in campo e sulle tribune dello stadio di Dortmund: il sogno Mondiale è finito, la maledizione Italia ha colpito ancora la nazionale tedesca che in questi giorni ha davvero meritato questa fine drammatica.
L’ Italia si è finalmente unita sotto la propria bandiara urlando in un unico, immenso,orgoglioso,determinato e liberatorio coro “FORZA AZZURRI”…………………………….
Jurassic RAI “l’era del menopeggismo”
nuovo post
Il diavoletto che s’intrufola nelle redazioni per infilare notizie false nei resoconti dei giornali e dei tg ha colpito ancora. L’altroieri ha diffuso un falso comunicato del Cda Rai che esprimeva un giudizio “nettamente positivo” sull’informazione “complessivamente equilibrata” a proposito del referendum costituzionale.
E’ ovvio che si tratta di un comunicato apocrifo, messo in circolazione per screditare il Cda. E’ impensabile infatti che persone sane di mente, quali dovrebbero essere almeno alcuni consiglieri, se ne escano con una simile enormita’, essendo sotto gli occhi di tutti lo stato comatoso della cosiddetta informazione del cosiddetto servizio pubblico ( e non solo sul referendum).
misteriose fiduciarie nel mondo del calcio
Fiduciarie nel calcio, che passione! I misteri dell’italica pedata non si esauriscono alle sole intercettazioni, riguardanti numerosi personaggi del pallone nostrano, come Luciano Moggi, Franco Carraro e i “figli di papà” della società di procuratori Gea World. Infatti, i padroni di alcuni club hanno trovato un modo perfettamente lecito di aggirare la disposizione prevista dall’articolo 16 bis delle Norme organizzative federali (Noif), la quale prevede che “non sono ammesse partecipazioni o gestioni che determinino in capo al medesimo soggetto controlli diretti o indiretti in società ……..
NUOVI POST SULLA VITA IN ISRAELE, INTERCETTAZIONI, SITUAZIONE DELL’INFORMAZIONE DALL’IRAQ, ARRESTO DEL RE, REFERENDUM E OTTO PER MILLE.
E’ finalmente in funzione il servizio newsletter. Uno strumento che permetterà, a chi lo desidera, di essere aggiornato sulle notizie e sulle iniziative che il RAFFABLOG proporrà in futuro. La news avrà cadenza settimanale, a volte conterrà in allegato documenti e articoli, a volte conterrà semplici saluti. Il primo obbiettivo del RAFFABLOG, una volta raggiunto un minimo di venti sottoscrizioni della news, sarà l’adozione a distanza di un bambino da parte degli utenti del blog. Naturalmente tutto in assoluta trasparenza. Posterò prossimamente sviluppi a riguardo. Per ora è solo un’idea da concretizzare.
NUOVA NEWSLETTER E NUOVE INIZIATIVE…
I RETROSCENA DELLO SCANDALO CALCIO.
RETROSCENA AEREO SU PENTAGONO, .
INTERVISTA A UN MARINES DI RIENTRO DALL’IRAQ, ABBANDONA IL CORPO. INTERVENTO DI UN COMPONENTE DEL CONGRESSO USA ALLA CAMERA USA SULLA SITUAZIONE USA-IRAN. SITUAZIONE RISARCIMENTI IRAQ E TANTO ALTRO SOLO SU RAFFABLOG
Ripeto ancora una volta, non voglio spammare…è una cosa gravissima, fatta poi da Beppe grillo che di battaglie contro la censura ne ha fatte
Mi sembra assurdo ma è vero, ho appena provato…
Se provate a scrivere in un messaggio il seguente nome (ovviamente senza nessun segno che non siano lettere, i segni li ho messi per non farlo eliminare automaticamente): S=a,n£d.r?o P(a^s^c-u.c,c,i il messaggio verrà eliminato automaticamente. Non mi spiego il perchè di questa censura, magari lo può fare qualcuno di voi i direttamente beppe grillo…
Ciao Paola!
Hai letto il post più giù di Beppe Mosca sul lago di Zurigo? Non ho nulla aggiungere. Dalla mia città passa un fiume (Töss), nel quale la gente va tranquillamente a farsi il bagno.
La situazione italiana è triste… Non so che dirti.
Buona giornata!
Carmelo Di Stefano 06.07.06 10:40 |
******************
Ciao Carmelo!
l’ho letto.. cose da fantascienza…..
è vero che la Svizzera è un paese piccolo e ha tante montagne, ghiacciai e acqua
ma il rispetto per l’ambiente non viene da solo, bisogna insegnarlo e nelle loro scuole si insegna, e se qualcuno “sgarra” sono multe!
Noi QUANDO cominciamo??
Qualcosina già si fa, anche nelle scuole, ma secondo me non c’è ancora una coscienza collettiva diffusa
Dobbiamo attivarci, TUTTI, prima che sia troppo tardi!
….E’ ammirevole il fatto che questo blog..nn si lasci influenzare dal’agenda quotidiana dei media…nn parlando di cose..come il decreto bersani…su cui…a mio avviso…ci sarebbero minimo duemila commenti!!Beppe è coraggioso..a volte..sembra che apposta..nn parla delle cose di cui parlano tutti..e di fatti..in molti commenti si continua a parlare dei tassisti..insomma…lui parla di una cosa…ma la gente scrive di altro!Ma nn sarebbe bello…un giornale…in cui nn c’è nessuno che scrive…ma ci sono..solo commenti di gente comune..dibattiti spontanei..sulle questioni del giorno!!..E’ stupenda la macchina dell’opinione pubblica..l’interagire attivo..sul mondo!Manca ancora la forza della mobilitazione xò!cioè dico io…noi CONSUMATORI siamo la categoria più numerosa che c’è…rispetto a tassisti, avvocati, notai e giornalisti no??..Ma perchè nn c’è mai una mobilitazione di piazza a nostro favore…per i nostri interessi??..Forse perchè siamo troppo “civili”..e nn ci permetteremmo mai…di prendere a calci un auto..di menare mazzate..di bloccare città intere…di causare disagio ad ambulanze, disabili, gente comune, di urlare “duce duce”…”boia chi molla” e usare termini come “marcia su roma” ecc ecc!!Mah chissà se questo essere così civili paga!!..Di sicuro se siamo civili e calmi non siamo frustrati, siamo felici e non abbiamo bisogno di picchiare la gente..mah forse meglio così!
L’Italia è uno stupido paese dove una partita di calcio mette d’accordo tutti, da capo Passero alla Vetta d’Italia.
Poi tutto sarà come prima e ciascuno continuerà a coltivare il proprio orticello, come sempre.
Spero che questo mondiale del c…. finisca presto. Sono nauseato.
ciao abito nella provincia di treviso davanti a casa mia passa un fossato di risorgiva inquinato dallo scarico di un depuratore gestito dal comune di Castelfranco veneto tutti sanno che il depuratore funziona male (compreso il consorzio brentella) e scarica nel fosso schiuma al posto di acqua depurata mi chiedo come cittadina oltre a segnalare il problema al comune cosa posso fare??
..riunire le persone e bruciare il comune…
..riunire le persone e convogliare le acque nel comune…
…riunire le persone e costringere quelli del comune a bere l’acqua del fiume
…riunire le persone
Altro messaggio, ripeto non lo faccio per spam, voglio solo sapere la verità..provate voi stessi se non mi credete
Mi sembra assurdo ma è vero, ho appena provato…
Se provate a scrivere in un messaggio il seguente nome (ovviamente senza nessun segno che non siano lettere, i segni li ho messi per non farlo eliminare automaticamente): S=a,n£d.r?o P(a^s^c-u.c,c,i il messaggio verrà eliminato automaticamente. Non mi spiego il perchè di questa censura, magari lo può fare qualcuno di voi i direttamente beppe grillo…
Ciao Raffaella…Sì l’educazione c’entra sempre eccome! Come del resto il rispetto per gli altri e per la natura e gli animali è na questione di educazione e soprattutto di ESEMPIO…Il papà di un bimbo guardando la partita dell’Italia contro la Germania quando è entrato un giocatore in campo non propriamente appartenente alla razza ariana…ha eclamato “ecco il negro!”…Bhè certo che è un bell’esempio di tifo nazionale…e poi quando abbiamo vinto, ha fatto gesti volgari urlando “bastardi vi sta bene”…altro bell’esempio di educazione SPORTIVA…Perchè in fondo dovrebbe essere uno sport…ma alcuni lo uisano per rivalse assurde per sentirsi più forti di chi poi non si sa bene…Sono proprio dei poveracci!!!!!!!!!!!!!!
Mi spiace spammare, ma voglio sapere il perchè di questa cosa…
Mi sembra assurdo ma è vero, ho appena provato…
Se provate a scrivere in un messaggio il seguente nome (ovviamente senza nessun segno che non siano lettere, i segni li ho messi per non farlo eliminare automaticamente): S=a,n£d.r?o P(a^s^c-u.c,c,i il messaggio verrà eliminato automaticamente. Non mi spiego il perchè di questa censura, magari lo può fare qualcuno di voi i direttamente beppe grillo…
Quando ero ragazzo andavo a prendere le trote con le mani a una profonditá di 3,4 metri nel Piave sopra Nervesa della Battaglia(TV),si poteva vedere nell’acqua come attraverso il vetro,era chiara e limpida che si poteva bere.
Oggi se ti bagni un piede in quell’acqua e hai un graffio rischi di finire all’altro mondo.
Non ci sono piú né trote ne altro essere vivente in quelle acque.
I veleni che spruzzano nelle piantagioni del tirolo e tutto lungo il corso del fiume l’hanno fatto diventare acqua morta.
Tutti i corsi d’acqua per l’irrigazione che escono dal piave sono inquinati: mio fratello aveva delle anatre che sguazzavano beatamente in uno di quei corsi d’acqua , sono morte tutte.Non ci sono piú anfibi a mangiare le larve delle zanzare ,che quindi sono diventate una piaga ,laddove fino a una 20ina d’anni fa neppure esistevano!
I NOSTRI GOVERNI NON HANNO FATTO NULLA PER INCULCARE LA COSCIENZA CIVICA FIN DA BAMBINI A CHI HA IL DOVERE DI RISPETTARE LA NATURA,
NELLE SCULE SVIZZERE AD ESEMPIO,L’EDUCAZIONE CIVICA è MATERIA SIN DALLE ELEMENTARI,SI INSEGNA AI BAMBINI A NON SPORCARE LA’MBIENTE,A RISPETTARE LE COSE ALTRUI E LE COSE COMUNI,A NON FARE RUMORI MOLESTI E ADDIRITTURA L’EDUCAZIONE STRADALE,
DA NOI NULLA…NIENTE DI NIENTE,I RISULTATI POI SI VEDONO,
è TROPPO FACILE DARE SEMPRE LA COLPA AL GOVERNO MA LA MAGGIOR PARTE DI NOI CHE FA PER RISPETTARE L’AMBIENTE?
GUARDATEVI IN GIRO,C’è MONNEZZA DAPPERTUTTO E LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DELLA GENTE SPORCA SENZA RITEGNO TUTTO CIò CHE NON è SUO,
LE ISTITUZIONI POI FANNO LA LORO PARTE FREGANDOSENE ALTAMENTE DI TUTTO,IO STESSO 6 MESI FA VIDI DUE INGORANTONI CHE SCARICAVANO NEL BOSCO DEI RIFIUTI,A MIO RISCHIO E PERICOLO DAL MOMENTO CHE FUI MINACCIATO DAI DUE ENERGUMENI FECI UN ESPOSTO ALLE AUTORITà MA MI RISPOSERO CHE NON POTEVANO FARCI NULLA E CHE FORSE ERA MEGLIO RITIRARE LA DENUNCIA PERCHè NON AVEVO PROVE….MA COME?LA TESTIMONIANZA DEL CITTADINO NON è UNA PROVA?
LA SPAZZATURA NEL BOSCO NON è UNA PROVA?
TENIAMOCI I NOSTRI FIUMI ED I NOSTRI BOSCHI PIENI DI M…A,ABBIAMO CIò CHE CI MERITIAMO PERCHè SIAMO GOVERNATI E CORCONDATI DA IGNORANTI SENZA COSCIENZA.
Ma anche LAGHI, FOSSI, TORRENTI, MARI, FALDE ACQUIFERE… Tutti quanti inquinati da industriali senza scrupoli e senza dignità.
O da amministratori pubblici con troppi scrupoli e troppi “dignitari” da difendere….
Quante volte avremmo potuto ottenere giustizia!
Vedere la condanna degli avvelenatori e dei loro PUBBLICI TUTORI!
E invece siamo sempre qua ad abbaiare alla luna!
Ognuno per conto proprio! Ognuno con la propria denuncia! Con la propria lamentela! Con il proprio “BASTA!” ben confezionato!
…quante cause collettive potremmo fare tutti quanti noi cittadini italiani!
– AREE PEDONALI: a piedi ci si sposta meglio a Barcellona. Senza raggiungere i picchi di alcune città scandinave (dove le aree pedonalizzate – inclusi i percorsi ciclo-pedonali – sono superiori al metro quadro per abitante) nella capitale catalana c’è una superficie pedonalizzata ormai pari a circa 400 mq ogni 1.000 abitanti, mentre una città come Milano ha valori inferiori a 100 mq ogni 1.000 abitanti.
– ENERGIA E CLIMA: quasi il 50% dei comuni partecipanti ha definito piani o obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2. Standard e prescrizioni dei regolamenti edilizi a Barcellona e Roma. Berlino e Vienna al top per dotazione di impianti solari per energia termica e fotovoltaica negli edifici pubblici. Tra le altre amministrazioni che superano i 1.000 kW di potenza installata, oltre ad Heidelberg e Parigi, si segnalano anche due città mediterranee come Barcellona e Roma che hanno ormai una diffusione apprezzabile di impianti solari e possono cominciare a confrontarsi con le migliori esperienze europee.
Pm10, rifiuti, acque, ecco i risultati delle città europee
Ecco le performance delle città dell’Unione secondo il rapporto Ecosistema Urbano Europa realizzato da Legambiente e dall’ Istituto di Ricerche Ambiente Italia, con il contributo di Dexia Crediop.
– SMOG: uno degli elementi comuni di criticità è relativo alla qualità dell’aria. Solo in alcune aree urbane del campione come Helsinki, Goteborg o Heidelberg i valori dello smog sono conformi ai limiti di legge. Nei tre quarti delle città considerate le polveri sottili sono fuorilegge e c’è almeno un’area del centro urbano dove il biossido di azoto supera i valori massimi consentiti.
– ACQUE: la depurazione (media europea 92%) copre ormai la quasi totalità degli abitanti dell’Unione, eccezion fatta per Bruxelles e Nicosia.
– RACCOLTA DIFFERENZIATA: 26% in media ma con differenze notevoli. Le città scandinave e del centro Europa hanno tassi di recupero che oscillano tra il 35% e il 60%, le città mediterranee, dell’est e della Gran Bretagna si collocano quasi stabilmente sotto il 20%.
– MOBILITÀ: a Londra, Madrid, Parigi, Berlino e Barcellona ci si sposta su ferro
– PISTE CICLABILI: c’è un’Europa, quella del nord in particolare, dove ci si sposta in bicicletta per andare al lavoro o a scuola e c’è un altra Europa dove si pedala solo per svago. Buona dotazione pro capite di piste ciclabili la troviamo a Helsinki, Stoccolma e Copenaghen. L’Italia risulta «non pervenuta».
– VERDE URBANO: in nord Europa tanto verde urbano e, spesso, una continuità tra aree urbanizzate e boschi circostanti. Gli abitanti di Goteborg, Helsinki e Stoccolma hanno a disposizione almeno 100 m2 di aree verdi a testa. Ragionamento simile anche per Praga. Bristol con oltre 30 mq/ab ha una disponibilità di verde pubblico tre volte superiore a quella di Parigi e Milano e addirittura dieci volte quella di Riga e Napoli.
Se provate a scrivere in un messaggio il seguente nome (ovviamente senza nessun segno che non siano lettere, i segni li ho messi per non farlo eliminare automaticamente): S=a,n£d.r?o P(a^s^c-u.c,c,i il messaggio verrà eliminato automaticamente. Non mi spiego il perchè di questa censura, magari lo può fare qualcuno di voi i direttamente beppe grillo…
Si parla tanto d’inquinamento, ma non si pensa a ciò cui andremo incontro con l’eventuale aumento dei taxi, secondo i nuovi indirizzi del Governo.
Non ho letto una parola su questo argomento sul Tuo blog.
Come mai anzicchè incentivare l’uso di auto elettriche si pensa solo ad aumentarne il numero “…per fornire un servizio più efficiente ai cittadini”. Ed a cosa respireranno i cittadini-consumatoridismog non ci pensa nessuno ?
E’ con queste misure che “i nostri dipendenti” intendono rilanciare l’economia ?
Consumando più petrolio ?
Sono assolutamente d’accordo. Io ho votato il Centrosinistra e mi aspetto che Pecoraro Scanio si batta per inserire un provvedimento in questo senso almeno nelle città più
PETIZIONE PER LA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO BERSANI
PETIZIONE PER SOSTENERE IL DISEGNO DI LEGGE “CLASS ACTION” DEL SENATORE BENVENUTO
E’ un diritto criticare la politica quando sbaglia (dato che lo fa frequentemente) ma è addirittura un dovere sostenerla quando combina qualcosa di buono e utile per la collettività ( dato che lo fa raramente )
Grazie a Jacopo della Quercia per l’importante iniziativa di cui si è reso promotore.
CARO STAFF DI GRILLO E CARO BEPPE :
Quando lessi x la prima volta un commento su l’acqua inquinata nel testo di geo., frequentavo la prima media, da lì in poi ne ho lette a migliaia di queste cose, e sono d’accordo con Voi, ho sempre pensato che la natura è il carburante primario x la vita di ogni essere vivente. GLi indiani d’America la venerarono a tal punto da toccarla il meno possibile.
Ma come si fa, come fai a pensare ai fiumi, ai laghi, se l’articolo uno della costituzione italiana è : l’italia è fondata sul lavoro. Vi piacerebbe se invece l’articolo uno fosse : l’Italia è fondata sulla natura e sulla vita ?
Il lavoro è come il corpo, mangia e scarta, ossia…produce e scarta, lo scarto in qualche posto deve andare, lo sanno i sindaci, lo sanno gli assessori, i politici, tutta questa gente se glielo dici ti risponde : si, lo sò, e poi? Poi tutto finisce lì, non ci si pensa più. Chi è che si definisce cristiano ? Sapete quanti veri cristiani ci sono in italia? Ad occhio o croce 50 persone, il resto sono macchine che fanno e dicono x abitudine, fate qst prova : chiedete ad una persona che va in chiesa ogni Domenica ” chi ha creato la natura ” ? Vi risponderà : Dio. Poi chiedetegli xrchè nascono continuamente cantieri, fabriche e auto ? Vi risponderanno così : x mangiare come li trovi i soldi?
Da parte mia ho tutto il diritto di rispondere che l’uomo non ama Dio come dice, ma bensì il denaro, questa è la sua + grande icona, chi uccide la natura uccide se stesso. 2ndo voi questi sarebbero dei cristiani ?
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCIENZA…………
quando inserisco un commento vedo sempre scritto: “si ricorda che saranno eliminati i messaggi privi di nome e cognome reali”………….IMPICCA UN COMUNISTA vi sembra un nome reale? Più serietà per chi scrive e per chi vigila, vi prego….
La protezione dell’ambiente è un’esigenza sanitaria di qualsiasi forma di vita, compresa quella dell’uomo!
Insudiciarlo è una forma di suicidio e, nel contempo, anche un omicidio, perchè si eliminano le condizioni minime di vivibilità!
Ogni cittadino contribuisca alla protezione del proprio ambiente in ogni sua componente!!!
Ora scriverò un pò di cose che potrebbero procurarmi qualche guaio, ma di cui me ne assumo la responsabilità.
Le ASL sono tutte composte di gentucola corrotta o corruttibile ed in ogni caso di personaggi che sono stati raccomandati per avere quel posto.
Il primo indizio è che nessun ASL ha lo stesso metodo di giudizio nei confronti delle stesse norme e questo indipendentemente dalle città e di chi le governa.
Avevo un PUB a Milano in cui il sottoscritto, per avere litigato con uno dei funzionari ASL che probabilmente cercava una mazzetta (col cazzo che gliela do) ricevevo un verbale a setimana per i motivi + assurdi con relative visite all’ora di pranzo che mi impedivano di lavorare.
In quella stessa ASL lavorava un ragazzo che veniva a mangiare da me e che un giorno disperato mi raccontò un fatto incredibile:
i funzionari di tale ASL gli avevano imposto di dare un nullaosta per una cucina INTERRATA di un locale all’interno di un palazzo SENZA VIE DI FUGA e SENZA SBOCCHI D’ARIA; praticamente di piazzare una BOMBA sotto quel palazzo!
Il ragazzo piuttosto che assumersi delle responsabilità assurde fu costretto a dare le dimissioni.
A chi puo’ venire in mente di dire che ste cose succedono a Milano, faccio presente che le stesse cose mi capitarono in provincia di Ravenna dove ho cercato con altri soci di aprire un ristorante e dove, non avendo santi in paradiso, sono stato costretto a fallire.
essendo esercente posso assicurarti che nonostante qualcuno senza dubbio avrà svantaggi immeritati da questa innovazione, ci sono delle situazioni nel settore licenze che inevitabilmente vanno risolte.
Questo è un passo NECESSARIO (a mio parere) anche se per qualcuno sarà doloroso…mi auguro che le contrattazioni dei tassisti con il Governo, siano tese ad attenuare i disagi a cui tu fai riferimento, ma ho come l’impressione che l’agitazione sia solo tesa a mantenere privilegi, non a salvaguardare una minoranza di giovani.
Per la cronaca, ho un amico che tenta da 10 anni di ottenere una licenza da tassista…non ti dico i tentativi di estorsione che ha subito…che mi dici di quei giovani che vorrebbero fare questo lavoro e non gli viene dato spazio?
Beppe hai ragione. Purtroppo almeno nella mia zona interessa a poca gente. Forse qualcuno può aiutarmi a fare qualcosa. Abito vicino al comune di Cerveteri, e a circa kilometro dalla mia abitazione in uno spledido bosco autoctono hanno messo il depuratore (così pensano che non si vede).Camminando a valle del depuratore mi sono accorto che usciva acqua putrida. I depuratori funzionano in quanto dei microorganismi devono digerire il liquami, se i microorganismi muoiono il depuratore smette di funzionare. Le pale che girano non fanno altro che rimestare i liquami.
Ho più volte segnalato la situazione ma nulla.
La beffa più grande è che in bolletta paghiamo più per la depurazione che per l’acqua.
Cosa si può fare per denunciare la situazione, c’è qualcuno che puo consigliarmi?
il 2 Giugno 1992 Beppe Grillo ha tenuto una conferenza davanti agli studenti dell’Università di Economia e Commercio di Modena, conservo ancora le foto e il foglio-invito.
Nel pomeriggio si è recato alla biblioteca civica di Modena per partecipare ad un dibattito sull’ambiente e la sera ha tenuto uno show gratuito in piazza Duomo.
Ho vinto qualche cosa?!!?? 🙂
Noi Italiani siamo strani, ci lamentiamo per tutto, adesso che il ministro Bersani viene incontro ai consumatori, tutti si ribellano.l’Italia è fatta di caste protette, i medici, i farmacisti, gli avvocati, i notai, itaxsisti, appena li tocchi apriti cielo, scusate ma a noi chi ci tutela ??????
Io ho una piccola attività, adesso hanno aperto un centro commerciale(liberalizzato ) e io forse devo chiudere; chi mi ha tutelato???????????????????
I taxsisti senza nulla togliere, hanno delle tariffe assurde e a Milano sono carissimi e se vuoi andare in Malpensa ti prendono 150,200 euro.
Ok io non voglio rovinare nessuno perchè tutti abbiamo famiglia; però la legge deve essere uguale per tutti, in caso contrario possono ribellarssi solo i più forti.
sono daccordissimo con lei s grillo specialmente con le tariffe dei taxistix loro le corse nn sono per i cittadini ma per chi se lo puo prermettere x nn parlare delle tariffe dei avvocati che sono li x aiutare il cittadino e invece lo derubano in germania costano molto di meno sia i taxsisti che gli avvocati e un operaio guadagna molto di piu
Tre prigionieri inglesi fucilati sul Grappa in un feroce rastrellamento antipartigiano
ANTICIPAZIONE *** Carte inedite in un saggio sul nuovo numero di «MicroMega»
…..Dal 20 al 27 settembre 1944, un reparto fra i più sperimentati e agguerriti della Guardia nazionale repubblicana, il 63° battaglione M, collaborò con l’ esercito tedesco a una gigantesca operazione di rastrellamento, che per le formazioni partigiane si risolse in una gravissima disfatta.
Il battaglione era composto di varie compagnie, una delle quali, la terza, aveva per ufficiale il sottotenente Giorgio Albertazzi.
Senza riuscire straordinario, il bottino militare conseguito dalla sola terza compagnia nel breve volgere di una settimana fu comunque degno di nota: oltre ai tre soldati inglesi passati per le armi, cinque i «banditi» italiani uccisi negli scontri a fuoco (tra cui il comandante della brigata Italia Libera Campocroce, Vico Todesco), venti quelli catturati (in gran parte deportati a Dachau, e mai più ritornati).
Diversamente da quanto avrebbe scritto nelle sue memorie, Albertazzi non li ha visti soltanto «scappare», i partigiani, le «poche volte» che li ha visti. Li ha visti in catene, dopo averli fatti prigionieri. E li ha visti cadaveri, dopo avere loro sparato……
…..Sono introvabile e scompaio sempre, chiunque può fare di me quello che vuole, ma se stringe il pugno sono svanito: sono aria e inconsistenza»: così Giorgio Albertazzi nella sua autobiografia del 1988.
Ma di recente, lavorando sulle carte dell’ Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli, una studiosa vicentina – Sonia Residori, che sta ultimando un’ ampia ricerca sulla violenza fascista nel Veneto centrale – lo ha pur trovato, il «sottotenente Albertazzi Giorgio»….CONTINUA AL LINK SOPRA
Dubito che all’on.Pecoraro Scanio possano interessare le “verdi” questioni dell’Italia e degli italiani.Ha già dimostrato il suo disinteresse in precedenti occasioni che gli sono state proposte.Neanche durante la campagna elettorale ha mostrato interesse, a parte facendo i soliti comizi pubblici, ad alcune questioni che gli avevo presentato. Penso che quando si parla di verde pubblico, il primo interessato dovrebbe essere lui, ma nonostante le lettere con tanto di fotografie, riguardo il solito scempio che maturava ai danni dei cittadini di un quartiere della periferia di Roma, non si è degnato di una risposta neanche veloce come un’email. Forse perchè io non sono nessuno, se non….purtroppo anche un suo elettore. Sto aspettando che i lavori che ormai hanno avviati (dello scempio), finiscano per fare poi delle belle foto ed inviarle sia a lui che al blog di Grillo,che al sindaco di Roma, per fare vedere cosa camuffano per zone verdi nelle periferie, quelli che in realtà sono migliaia di metri cubi di cemento ed asfalto. Per tornare al problema iniziale dell’inquinamento, devo mio malgrado dire, che non siamo maturi per il ritorno all’antico. Quando siamo nei nostri ambienti di lavoro ce ne freghiamo perchè il lavoro è importante e se il nostro datore di lavoro inquina per risparmiare, va tutto bene, sennò non ci può pagare lo stipendio. Poi quando torniano a casa e vediamo i cadaveri galleggiare sotto il fiume di casa nostra ci scandalizziamo. se però il cadavere che galleggia, passa su un’altro fiume che non scorre sotto casa nostra, all’ora non è più un problema nostro. Ormai non sappiamo più rinunciare alla vasca idromassaggio che ci costa 150 litri di acqua, o al bel giardino con il praticello all’inglese, ne a chiudere il rubinetto quando ci laviamo i denti. Finchè ce l’abbiamo…..che ce frega! Spero che quando sarà il momento, caro Beppe, mi potrai aiutare come hai fatto con tanti altri. Giuseppe
il 2 Giugno 1992 Beppe Grillo ha tenuto una conferenza davanti agli studenti dell’Università di Economia e Commercio di Modena, conservo ancora le foto e il foglio-invito.
Nel pomeriggio si è recato alla biblioteca civica di Modena per partecipare ad un dibattito sull’ambiente e la sera ha tenuto uno show gratuito in piazza Duomo.
Ho vinto qualche cosa?!!?? 🙂
spero proprio ke scanio faccia almeno qualcosa per sistemare la situazione…
inviamogli tutti delle bottiglie d acqua inquinata, e vediamo se si stanca prima o poi.
Cosa vuoi che gliene strafotta al Pecoraro se tu muori avvelenato dai liquami, adesso è al governo e può inchiappettarsi Vendola e grillini e a sua volta a 90° con la luxuriosa Luxuria, un orribile sequenza di inchiappettamenti, trasformando l’orrenda scena come fosse una tarantola semovente dal nome latino “tarantulum inchiapetatus fuissimum” figurati le bottiglie,mah… chissà che uso ne farà (io un idea ce l’avrei!!!)
Io sono fortunata. In Sardegna tutti gli anni passo un paio di giorni nel paesino dei miei genitori e da li vado a fare il bagno in un piccolo fiume che si chiama Flumendosa, ancora pulito, cui purtroppo un alluvione di alcuni anni fa aveva rovinato alcune forre bellissime in cui si andava a fare il bagno. Anche quest’anno intorno a ferragosto andrò lì e mi godrò la sua acqua pulita con il mio bimbo che fece il suo primo bagno in quel fiume a sei mesi.
Caro “impicca un comunista sempre” che non hai neanche il coraggio di firmarti con nome e cognome – forse perchè te ne vergogni – abbiamo un messaggio per te: CI FAI PENA. MOLTA.
Cara Elena ti devo una risposta da ieri.
Io non sono contraria alle liberalizzazioni, ma se ne vogliamo fare una questione ideologica, facciamola fino in fondo.
Io non mi sono mai accorta dell’esistenza della casta dei tassisti e che ciò danneggiasse l’Italia. Quando ero una studentessa squattrinata in una grande città non mi è mai venuto in mente di prendere un taxi: ho fatto l’abbonamento studenti per autobus e treni e semmai mi spostavo a piedi. Con i miei soldi sarebbero morti di fame i tassisti.
Non cerdo che i clienti dei tassisti siano lavoratori precari ed operai, credono siano turisti o forestieri che si spostano per lavoro. Con ciò non è giusto che ci siano tassisti che rubano, ma hanno un tassametro e se non vuoi non sali su un taxi: vai a piedi o prendi i mezzi pubblici. La liberalizzazione in atto lascia dei feriti che sono i giovani che hanno comprato la licenza e non hanno ancora guadagnato abbastanza per ripagarsela.
Per me la vera liberalizzazione comincia altrove: dai farmaci salva vita che all’estero costano 3 euro e qui dici volte tanto, non dall’aspirina e dalle vitamine.
Inoltre neppure io ho le stock options e non sapevo come te cosa fossero prima dileggere la notizia di Della Valle e cercare il significato su wikipedia.
Non c’entra nulla con l’intervento, però mi pareva bello postarlo per farsi 4 risate…(per non piangere…)
Calcio: Cossiga, “Giustizia sportiva e’ una buffonata”
ROMA – Lettera aperta del senatore a vita Francesco Cossiga a Franco Carraro, ex presidente della Figc, a Diego Della Valle, patron della Fiorentina, e a Claudio Lotito, presidente della Lazio: “Caro Franco, caro Diego, caro Claudio, non dovete preoccuparvi: la giustizia sportiva e’ una buffonata”. L’ex capo dello Stato scrive ancora: “‘Vi ho visti tutti infervorati a difendervi di fronte a questa ridicola pseudo-corte federale di giustizia sportiva dalle accuse di un certo esagitato signor Palazzi che crede forse di essere sul serio un magistrato. Ma non dovete preoccuparvi: la giustizia sportiva e’ una buffonata e io presentero’ un disegno di legge in Senato perche’ essa venga statalizzata attribuendone la competenza a sezioni speciali dei giudici amministrativi. Per il resto, se date retta a me li mandate tutti a fare in c… Con amicizia. Francesco Cossiga”. (Agr)
Cossiga quando vuole è un GRANDE, fa bene a sputtanare quell’ex-magistratucolo in cerca di notorietà, Berlusconi lo ha già invitato nel suo ranch dove tiene 100 tori incazzatissimi e poi lo molla la dentro, forse quando esce, urlerà come Mascia:” UCCELLI VENITEEEEE…!!!!” ma basta con sti fregnoni che li nominano magistrati e sono solo dei gran piscialetto, puttanieri senza arte ne parte, al sud, la maggior parte, si iscrivono a legge, diventano tutti avvocati e magistrati, per forza che non ci sono aziende come al nord, si devono difendere l’uno contro l’altro, oppure cercare vendetta verso le grandi squadre, avendo un povero Napoli che non riesce a venire fuori dalla melma, una tragedia nella tragedia.
Pecorario Scanio e’ un essere cosi’ palesemente stupido (mille volte meglio la Francescato) che averlo messo li’, a me fa pensare che l’ ambiente nn sia 1 priorita’ per nessuno, senno’ mettevano uno normale. Ascanioooo vaffanculoooooooooooooo. Coglionee parassitaaaa. Firmato. Un ambientalista
sono d’accordo con te.E’ il peggio che potevano mettere come ministro dell’ambiente, viste le sue connivenze con le ecomafie e la sua continua approvazione della gestione ambiente e rifiuti della giunta bassolino. IL peggio che c’e’
Per Valeria Borrello: Perche’ nn mi sono mai candidato. Non l’ ho mai fatto perche’ l’ elettorato italiano e’ quanto di peggio ci sia al mondo. Ignorante, presuntuoso, mafioso, fascista, cattolico, qualunquista e maleducato. Vuoi cominciare tu ad essere un mio elettore?
Per Stefano Di Deo. Francescato e’ il precedente segretario dei Verdi.
Ed infine, grazie ad Andrea La Vita per la solidarieta’
A Palermo abbiamo due fiumi interrati(Kemonia e Papireto) e uno in bella vista che fa da fogna a cielo aperto(Oreto) stretto da morse di cemento e ridotto a uno sputo che attraversa la città e getta tutti gli scarichi a mare,con tanto di immondizie e copertoni di macchine che fanno da contorno allo splendido paesaggio…
Mancano solo le Tartrughe Ninja o gli X-Men…
Seconto te inviare una bottiglia di acqua del fiume Sarno, specie alla foce di Castellamare di Stabia, al ministero dell’ambiente, Pecorario Scanio, non è considerato un alto terroristico?
Non scherziamo!
sono un sorvegliante idraulico che non vuol dire che gsorveglio i tubi della gente bensi faccio il monitoraggio dei fiumi in clabria come me ci sono latre 200 persone che ogni giorno verificno e controllanio lo stato dei luoghi mi sembra veramente ridicolo che nella bellisima relazione del corpo forestale dello stto no si citi per nulla il mio lavoro e quello dei miei colleghi ti chiedo beppe fallo sapere in giro che ci sono ragazzi come me che dacirca tre anni controlliamo il territorio a tappeto e segnaliamo tutti gli illeciti che troviamo ma le nostre segnalazioni non si sa dove vanno a finire, anche ora che a vibo e’ successo di tutto nessuno fa notare che quei corsi d’acqua erano stati segnalati da noi per le varie discariche, frane e occupazioni illecite. legambiente lo sa quello che facciamo o tira su dei dati come gli capita? la forestale losa che esistiamo????
io abito in collina e vado a pesca nei torrenti della provincia di Parma. I primi inquinatori dei fiumi sono gli agricoltori che non sono controllati da nessuno e scaricano gli escermenti degli animali che, con i nuovi mangini, sono delle bombe chimiche !!!! le aziende in confronto scaricano vitamine !!!!
Il sistema come far ritornare i fiumi puliti come 1000 anni fa ci sarebbe, e precisamente:
Porto l’esempio delle autostrade Italiane, per far capire meglio il sistema.
Quando è iniziata la costruzione delle autostrade, sono state fatte dei lotti, ogni società ne a veva un certo numero di Km. e dopo averla costruita, e collegata al lotto successivo, l’apriva al traffico, ed intascava il pedaggio.Ricordo che per andare da La Spezia a Firenze c’erano 5 caselli, ed ogniuno prendeva una cifra.
Con lo stesso sistema, si potrebbero creare dei lotti, ed ogni società incaricata, far costruire sia sulla desra che sulla sinistra dei fiumi, 2 canali interrati, e ogni tanti Km, un depuratore. Tutti gli abitanti o Industrie che ieri scaricavano nel fiume, dal momento della costruzione in poi, sono obbligati a scaricare nel primo canale. Questi liquami andranno al depuratore, e le acque depurate debbono essere riversate nel secondo canale. Queste acque depurate, possono essere adoperato poi sia per irrigare i campi, come per raffreddamento per l’industria. Con questo sistema le acque inquinate non andranno mai più nei fiumi, e lo stesso a sua volta piano piano ritornerà allo stato splendore primitivo.
Oggi con la bolletta dell’acqua paghiamo una depurazione che non viene fatta ai comuni, o fatta male, se invece diamo ai privati questo servizio ed a loro la tassa per la depurazione, saremmo sicuri che il servizio funzionerà, visto che noi contribuenti lo paghiamo.
E’ come l’uovo di colombo, per depurare i fiumi, e con esso anche i mari, visto che i fiumi finiscono in mare, basta non inquinarli.
Questo sistema, a parer mio, è l’unico modo per depurare i fiumi.
Caro Beppe Grillo, sarei contento, se l’idea ti piace, di sostenerla, affinchè venga realizzata.
Mentre aspetto commenti positivi o negativi dai lettori.
Tanti saluti a tutti.
Antonio De Iorgi
E’ davvero l’uovo di colombo, e forse è proprio perchè così semplice che a nessuno passa per la testa di farlo, solo se questo sistema produrrà reddito, soldi introiti per qualcuno allora forse sì che verrà messo in atto, purtroppo il dio denaro muove tutto in questo sporco mondo.Vorrei tanto che non fosse così, sono ancora una idealista…una delle poche una di quelle che legge e scrive su questo blog.
Comunque l’idea è buona, complimenti a lei e buona fortuna a chi vorrà realizzarla.
Chi fa figli e poi non riesce a mantenerli è stupido e incivile!!!!!Avrebbe dovuto pensarci prima!!!!!!
Anche a me piacerebbe avere 10 fratelli!!!!
e visto che ne ho solo uno, nn voglio pagare per quelli degli altri!!!!!
Ato leggendo i vostri vari commenti, non mi riferisco ad uno in particolare.
Davvero vi aspettavate che tutto quello detto in campagna elettorale corrispondesse al vero?
Ce lo vedete Prodi a dire io sono un mascalzone, i conti sono una schifezza da 40 anni a questa parte, ma sono nei parametri, noi non sappiamo fare di meglio, se non attaccarci alle poltrone moltiplicandole, faremo la TAV, e se ci guadagnamo abbastanza anche il ponte sullo stretto
Votateci perchè siamo simpatici e Berlusca no.
Non mi sembra tanto possibile, hanno fatto una campagna ad uomo e sulla disfatta economica dell’ITalia.
Ora dopo essersi messi il sedere a posto con aumenti e ferie mensili, emolumenti al partito ed ulteriori privilegi, hanno buttato fumo negli occhi con le liberizzazioni che toccano poco o niente le grandi lobby, sai i voti.
E’ naturale che ora ci vogliano le stangate, che pagheranno i piccoli risparmiatori, i nuovi poveri, chi li mantiene tutti per i prox 5 anni?
Io sono una donna di sinistra, ma non mi sono ancora rincoglionita e conservo abbastanza lucidità mentale per dire che questa sinistra è la peggiore che si sia mai prodotta.
e sinceramente vorrei avere nuove elezioni anche domani, ma più di quello, votare le persone ed un terzo polo per farli TUTTI fuori.
A parte che non si risponde ad un post con la tua violenza verbale, che è di per sè dequalificante,
per rifrasarti, se tu fossi rinco come me, la vita sarebbe migliore, invece di annegare in stupide faide ad occhi bendati.
Impara qualcosa sulla parola democrazia, oltre che la grammatica.
Fa bene, non impegna troppo e magari ti diverti nel fare qualcosa che è utile.
ottavio Caprino.
—————-
in qualche modo hai ragione a farmi una domanda così diretta, io sono di una sinistra che non c’è.
Mi spiego:
sono per i diritti umani, la protezione della fascia debole, per le pari opportunità, per le politiche sociali, sono di quella sinistra o socialismo puro alla scandinava, dove vige la piena democrazia, il diritto alla libertà personale di pensiero, la libertà di stampa, dove si vota la persona e non il partito maneggione, dove dopo 2 legislature non ti puoi più candidare, e dove se sbagli paghi, perchè hai abusato di poteri ” in prestito” non tuoi.
non so cosa ci sia di sbagliato nell’essere umanamente dignitosi.
ciao
Tranne che ai party o alle feste mondane il ministro Pecoraro Scanio non da notizia di sè. Ma lui non era quello che doveva ripulire l’Italia dai veleni? C…o, quel pirla lo pago io assieme a tutti Voi. Ma non è mica possibile licenziarlo per giusta causa? Cioè inattività totale? Io vivo a Bassano, ci scorre il Brenta. Fin da piccolo ho solo potuto guardare questo fiume. Da quando sono nato non è mai stato balneabile!!!!! Oggi ci sono delle pantegane così grandi che i cani scappano quando le vedono. A’ Pecoraro, fà qualcosa….. dacci un segno della tua presenza.
meglio che ti dai alle sedute spiritiche che aspettare il disonorevole Pecoraro Scanio, già il nome è un programma.
E’ il miglior servo del potere a cui ci si possa affidare.
Ormai la ceretta non me la faccio più, basta che mi metto per 10 minuti le gambe nel Lambro e zac….. senza peli per un anno.
Donne non spendete soldi dall’estetista, fate come me.
Pensavo di mettere i peli da parte e regalarli al berlusca per il prossimo trapianto ma la corrente se li è portati via.
Beppe… Beppe, aiutami tu.
A parte il fatto che il tuo commento è troppo simpatico… 😀
Volevo segnalarti questo indirizzo, comparso qui nel blog, al quale è possbilie far pervenire le denunce circa lo stato di salute dei nostri fiumi e non solo:
qui puoi trovare tutti i modi per contattare gli uffici competenti e sporgere denuncia (eventualmente,si può richiedere che venga garantito l’anonimato):
Elena cara, ho fatto più petizioni io che tutti i peti dell’universo..
adesso mi do alla movida fino a quando un cataclisma non ci spazzera via tutti.
ciao, ci vediamo sulle rive del lambro.
Siamo costretti a curarci i denti nei paesi dell’est.Liberalizziamo tariffari e pubblicità così abbasseranno i prezzi perchè aumenterà la concorrenza e di conseguenza la qualità al contrario di quello che affermano gli ordini dei medici.
ho un marito che pensava di essere di destra, sono bastati 5 anni di questo governo per farlo votare a sinistra, è d’accordo con il pacchetto bersani, anzi fa il tifo perchè non venga annacquato, ed è pronto a cambiare idea nel caso questo nuovo governo non farà le cose giuste. questo dovrebbe essere il giusto atteggiamento nella politica bipolare, per ora siete in pochi (dico siete perchè io sono inguaribilmente di sinistra), ma è la strada giusta per arrivare a una democrazia più matura, e mi piacerebbe che molta gente che la pensa come te si confrontasse ogni giorno civilmente su questo blog, invece di lanciare solo insulti
Provo a ripostare il mio commento censurato ieri
Ciao Beppe, ciao amici, un saluto a tutti i blogghers, sono così contenta di questo spazio libero che voglio esprimere la mia gratitudine a tutte le persone che rispondono ai miei post, prima la mia vita era così piatta e senza emozioni, un grosso bacio a tutte le città di questa nostra meravigliosa nazione, ed in particolare a Napoli che mi ha dato i Natali, ricordate che anche se vivo a Bruxelles vi porto sempre nel mio cuore, alla gogna i politici cattivi e corrotti! Abbasso la vivisezione, W gli animalisti e W l’orso bruno, W la pace nel mondo, io non indosso abiti firmati ma solo gli stracci che accuratamente cerco nell’immondizia, il telefonino lo uso solo in caso di necessità, non vorrei che mi si cuocesse l’unico neurone rimasto in libertà vigilata nel mio cervello, un grosso Kiss ad Annamaria, Stefano, Mariagrazia, amici con il quale condivido la mia passione per il copia-incolla, vi voglio bene.Scusate dimenticavo il mio commento al post “alla gogna chi inquina!! ”
Kiss kiss
Con ipocrisia la vostra adorata
Grazie, anch’io ho dato il mio sostegno alla cosa di cui sono venuto a conoscenza due giorni fa alla notte di protesta organizzata a Monza proprio per questo motivo.
Quando c’è l’occasione se ne parla … e sempre meglio che inveire per o contro i Padani o inneggiare a Forza Nuova come fanno alcuni.
suppongo l’autore del commento sappia già che all’estero impianti simili di recupero delle acque per uso civile sono la norma nei complessi residenziali (e non) di nuova concezione (anche se mica tanto “nuovi”)
Io ho presente soprattutto il caso dell’Austria, ove ottimi architetti oramai costruiscono solo in questa maniera…
Ma i conti pubblici non erano allo sfascio? Non erano sull’orlo del baratro? Sembrava di sì, visto che il ministro del Tesoro, Tommaso Padoa Schioppa, appena una settimana fa, presentando la manovra correttiva, aveva parlato di «conti pubblici malati, sotto il profilo della crescita, della stabilità e dell’equità», aggiungendo poi che «i conti pubblici del 2005 sono peggiori del 1992».
Eppure la realtà sembra essere diversa da quella descritta da Romano Prodi e dai suoi ministri, da Padoa Schioppa, da Vincenzo Visco e da tutti coloro che, per settimane e settimane, prima in campagna elettorale e poi adesso in questi primi mesi di governo dell’Unione, hanno continuato a ripetere che la situazione dei conti pubblici era a dir poco grave, per non dire allo sbando. Ieri, infatti, l’Istat ha diffuso i dati relativi al primo trimestre del 2006, dati che, se comparati con lo stesso periodo del 2005, dimostrano che la situazione dei nostri conti sta migliorando. Del resto basta vedere queste cifre per averne una conferma: il deficit pubblico nel primo trimestre del 2006 è stato pari al 5,8% del Pil, mentre nel primo trimestre del 2005 era al 7,7%.
In termini assoluti, secondo i dati forniti dall’Istat, si è passati da -25.930 milioni di euro del primo trimestre del 2005 ai -20.088 milioni di quest’ anno. Nel primo trimestre 2006 il saldo corrente è risultato negativo e pari a 11.243 milioni di euro, contro il valore negativo di 16.036 milioni euro del primo trimestre 2005, con una incidenza negativa sul Pil pari al 3,2% (-4,8% nel corrispondente trimestre del 2005). Il saldo primario è risultato negativo e pari a 5.136 milioni di euro, con una incidenza negativa sul Pil dell’ 1,5%.
Per quanto riguarda le entrate, l’Istat segnala che nel primo trimestre del 2006 sono aumentate in termini tendenziali del 5,5% con un’incidenza sul Pil del 40% (39,2% nel primo trimestre 2005): in termini assoluti le entrate sono passate da 131.183 milioni di euro del primo trimestre 2005 ai
Roma – Romano Prodi non poteva sperare in un momento migliore per far passare in una delle due Camere il suo maxiemendamento sul cosiddetto “spacchettamento” dei ministeri. In televisione, di lì a poche ore, c’era la partita di calcio mondiale dell’Italia e tutti, anche i parlamentari, vanno di fretta per arrivare in tempo all’agognata poltrona davanti allo schermo. Magari con tanto di birra gelata e rutto libero di fantozziana memoria.
Quale momento migliore per buttare li un decreto da far votare velocemente, senza che qualche rompiscatole di senatore voglia leggere con attenzione quanto c’è scritto in quel faldone di pagine? Detto, fatto. L’altro ieri sera, a pochi minuti dalla semifinale di Coppa del mondo Italia-Germania, arriva il voto di fiducia sprint, e come d’incanto il maxiemendamento sullo “spacchettamento” dei ministeri passa l’esame del Senato. Certo, ora lo aspetta il passaggio alla Camera, che avverrà martedì 11, ma l’altro ieri per evitare di perdere il fischio di inizio della partita, i senatori hanno suggellato una sorta di patto, con la promessa reciproca di tagliare gli interventi nel corso della discussione generale in Aula in barba ai principi che solo la settimana scorsa avevano scatenato il caos a Palazzo Madama.
Il centrosinistra aveva già dimostrato la chiara volontà di non far slittare ancora una volta la fiducia al maxiemendamento, e la passione nazionale per il pallone è stato il salvagente giusto. «Come inizio non poteva essere peggiore. La fiducia chiesta dal governo Prodi sul decreto legge in merito al cosiddetto “spacchettamento” fotografa la cronica debolezza di questo esecutivo», ha dichiarato il presidente dei senatori di Forza Italia Renato Schifani. «La moltiplicazione delle poltrone e dei ministeri ci porta nuovamente alla peggiore tradizione della prima Repubblica. Non risponde all’interesse dei cittadini ma solo a logiche di spartizione e lottizzazione partitocratica. Naturalmente a spese degli italiani».
Sul fronte polit
Complimenti alla Regione Piemonte! A Novara siamo invasi dalle zanzare peggio che nelle giungle cambogiane, ma la Regione non ha stanziato un euro per debellare questa piaga. Bello è venire a conoscenza che invece sono stati stanziati 800.000 euro per i campi nomadi e si parla di tapis roulant per il castello di Rivoli del costo di alcuni milioni. Ottimo pagare le tasse senza averne un ritorno in servizi… parlare di indecenza è il minimo.
******************************************
il problema dei falsi invalidi. A parer mio penso che la colpa sarebbe da attribuire alle commissioni mediche, perché o per corruzione, o per somme di denaro, chiudono un occhio e concedono facilmente l’invalidità. Addirittura si lasciano commuovere davanti a delle persone che piagnucolano: «Ho male qui, ho male lì».
Poi quando hanno ottenuta la pensione, gettano via il bastone e si danno alla pazza gioia. Mentre agli invalidi veri, a cui spetta di diritto non danno niente. Per esempio dove lavoro io, in una cooperativa sociale composta di normodotati e disabili, questi ultimi non hanno l’assegno a cui avrebbero diritto. E la cooperativa cosa fa? Con la scusa di una loro opportunità lavorativa li sfrutta e nello stesso tempo li tiene in maggior numero per ottenere soldi dalla regione. La cooperativa intasca e a questi sventurati lascia una misera goccia per vivere. Queste sono le cooperative rosse!
Sono perplesso per le cosiddette «liberalizzazioni» del ministro Bersani. La difesa dei consumatori non credo passi per la penalizzazione di alcune categorie di lavoratori, aumentando nel contempo gas e luce, e non può essere imposta con un decreto notturno, fatto di nascosto (tipo quello di Amato) addirittura scavalcando il ministero competente ( tanto c’è Mastella che non conta niente…), senza preavviso e senza provare a discuterne con le categorie.
Mi sa tanto che la sinistra ha iniziato la demolizione della piccola e media impresa, quella che non la vota. L’eliminazione delle regole vuol dire favorire gli illegali, vedi vucumprà e padroncini sudamericani, quelli che lavorano in nero e fanno concorrenza sleale, e che poi con il voto, sapranno chi ringraziare. Come è successo anche agli operai.
Anche togliere una quota di prodotti ai farmacisti, sa tanto di regalo alle coop amiche, alla grande distribuzione. Non si poteva intervenire sulle multinazionali produttrici ?
Per quanto riguarda la quota per i trapassi automobilistici, che passa dai notai ai comuni, non bastava toglierla? Non vorrei che sia il federalismo fiscale alla Bersani: avete l’ICI, vi diamo i trapassi, non chiedeteci più ritorni. E gli enti locali sono serviti!
Per ultimo, un consiglio ai tassisti: attenzione a scioperi e blocchi. Non siete tesserati triplice, nè tramvieri, nè «Alitalia», nè tantomeno siete fancazzisti drogati e sfasciavetrine. Voi siete solo lavoratori, per voi ci sono le manganellate, in testa e sui fanali. Come per gli allevatori
Le “caste”devono finire.Ifigli degli avvocati, dei medici,dei farmacisti hanno già la “pappa”
pronta anche se sono dei caproni o non valgono
un c…o.Nel lavoro deve emergere la meritocrazia
e non il clientelismo così come avviene per le
“caste”.10,100,1000,100000000000BERSANI…….
Il Fiume Po
Il fiume po che nasce dal Monviso
e dai ghiacciai trascina piombo e pesticidi
discende a valle e poi si abbraccia col Tanaro
e porta l’ammoniaca verso nuovi lidi
un po’ più a valle il Po si incontra col Ticino
e corre ancora giù verso il Panaro
così si trova dentro il letto anche l’arsenico
il Sesia e l’Oglio aggiungono il mercurio
il fiume Po il fiume Po
è un fiume chimico ma senza l’H2O
senza l’acca due o
il fiume Po il fiume Po
è parte di quel corpo vivo che non ho
che io non ho
sembra che sia nel Po che kafka ha fatto il bagno
prima di trasformarsi in uomo-ragno
e pare ci sia anche un testimone
che ha visto Achille metterci il tallone
e son venuti degli esperti americani
che sanno tutto e se ne lavano le mani
ma per errore le han lavate dentro il fiume
e sulle dita già gli spuntano le squame…
il fiume……
però si tratta di sicuro di leggende
e la regione lombardia non se la prende
e la regione è sana e ci si può fidare
e sta approvando in fretta il piano nucleare
Lo sempre detto io.
Noi di Cuneo facciamo tutte le cose precisine e pulitine , arrivano a valle ci rovinano il lavoro e fan delle grandi porcherie…ehhhh se a comandare ci fossero i cuneesi….
Uno spettacolo eccezionale è il Lambro (l’ho visto vicino a San Giuliano Milanese ma credo che a parte i primi metri sia tutto così). Fino a un metro sopra il livello dell’acqua le rive sono prive di ogni forma di vita e ricoperte di poltiglia nera.
L’acqua è utilizzata tranquillamente per l’irrigazione dei campi. Quando il getto d’acqua finisce nel campo si forma una schiuma che fa sembrare tutto un’immensa vasca da bagno.
In corrispondenza di ogni piccola cascatella si diffonde un “profumo” particolarissimo in cui si possono distinguere infinite fragranze coccolinodixanmastrolindolisoformmerdaecc…
Da non perdere
cara Paola, c’è poco da stupirsi e tantomeno da meditarci sopra.
Il potere, in uno stato come il nostro, a stampo mafioso, ingenera solo questo.
Le persone iniziano a dire – ed io cosa sono? il più fesso?-
e via di seguito.
Sarei molto contenta di non leggere più questo puntare il dito ad oltranza fra una fazione e l’altra, è profondamente inutile.
Tanto si sa .
buongiorno.
qualcuno ha parlato di educazione ambientale. ha ragione, è dal basso che manca la coscienza civica, non possiamo pretendere più di tanto che “chi ci governa” si preoccupi di inquinamento, se poi ognuno, nel suo piccolo, non mette in atto semplicissimi comportamenti virtuosi.
Liliana Pace
___________________
QUOTO!!!!!!!
La cosceinza civica scarseggia alquanto in Italia, e questo lo possiamo vedere ogni giorno, camminando per strada, o andando al mare.
Il problema è annoso e ha radici lontane, secndo me ANCHE nel sentmewnto diffuso degli italiani di sentirsi avulsi dalla cosa pubblica, di non percepire l’importanza del rispetto per l’ambiente come parte integrante del vivere civile.
Le repsonsabilità sono molteplici secondo me, e l’educazione scolastica ne ha una grande parte. Se andate all’estero ad esempio l'”educazione civica” è parte integrante delle lezioni fin dalle elementari, non una materia di poco conto, ma con pari se non maggiore dignità delle altre. Ho visto bambini tedeschi di 6 anni rimproverare i genitori perchè buttavano per terra una cicca di sigaretta (in strada s’intende), e che spiegavano loro quanto ci mette la cicca a rendersi biodegradabile.
Bisognerebbe cominciare da lì, dall’educazione dei bambini, cominciamo adesso e in 20 anni forse riusciremo a diventare come gli altri paesi europei!
Mi fa molto piacere costatare che ci sono delle persone di destra come te che fanno la differenza tra le idee politiche ed i fatti. Anche io ho avuto modo di riconoscere come positivi alcuni provvedimenti presi dal governo Berlusconi.
Spero che la gente come noi anche se di idee politiche diverse possa aiutare a rimettere in piedi una classe politica veramente malconcia sia a destra che a sinistra.
Ciao.
Il tuo è un post molto sensato ed equilibrato.
Sai, anche io molti anni fa ritenevo di essere di destra (la destra di Montanelli per intenderci) ma poi mi sono accorto che mi stavano più a cuore cose poco monetizzabili come: benessere distribuito e interesse sociale invece che privato.
Mi sono accorto anche che: arricchirsi, lavorare 10-12 ore al giorno, la macchina grossa etc. etc. non erano cose importanti, anzi…
Comunque per concludere, mi piace sapere che ci sono ancora persone di Destra (con la D maiuscola come diceva il grande Cilindro) che non si fanno manipolare dagli slogan di 4 fessacchiotti venuti dal marketing. Se la tua cultura fosse più diffusa a destra (e forse la mia a sinistra) saremmo in un paese un po’ più normale.
Buona giornata
p.s.
La legge antifumo del passato governo è un’ottima cosa, un grande merito (per come la vedo io l’unico ma comunque un merito).
barbara è la gente che decide, o meglio, deve decidere.
chi ci governa deve fare il nostro interesse, perchè, come mi fai notare, è un nostro dipendente.
se non decide per i cittadini non ci può e non ci deve governare.
vedi, quello che accade in italia accade in tutto il mondo, ma il mondo reagisce in un altro modo.
prendi i francesi, se qualcosa non gli sta bene “decidono” che non va fatta. punto.
gli italiani non sanno nemmeno cosa succede come si possono schierare a favore o contro di una qualsiasi decisione presa dai nostri dipendenti?
buon pranzo…
Mi risulta che pure la lega ma mangiato e con
grande appettito da roma ladrona per 5 anni,e
sistemando al parlamento europeo la famiglia di
Bossi ( il figlio e il fratello) con la stessa
tecnica dei terroni cioè con le raccomandazioni.
mi risulta altresì che il giornale la padania, radio padania ecc, sia mantenuta con i soldi
di roma ladrona, mi risulta altresì che quì nel
nord-est i piccoli imprenditori leghisti siano
allergici alle tasse, e tra i loro dipendenti
ci siano tanti extracomunitari ( tanto odiati
dai leghisti) tutti rigorosamente in nero, tanto
che circola il decalogo del leghista doc:
” nella sua piccola impresa sfrutta l’immigrato
che vuol cacciare, fa i corni alla moglie con
la prostituta che vuol rimpatriare, o con il
trans che vuol picchiare! E per essere sicuri
di averne incontrato un, fate caso al suo
linguaggio: se dopo tre parole c’è una
parolaccia, allora è lui.”
Sì, decisamente non ci eravamo capiti.
Ammetto la mia ignoranza dei fatti da Lei descritti (pur guardando con una certa costanza Report, mi sono anche perso la puntata cui Lei si riferisce, quindi ignoravo completamente la situazione). Ora concordo con Lei sul fatto che sia necessario smuovere le coscienze. Non avete provato a costituirvi in un comitato di cittadini, a fare una petizione, magari a presentarla poi alla Procura? Non so, sono soltanto idee… provo a darvi una mano come posso… Possibile che il terribile meccanismo non possa essere fermato?… Mi spiace per questa situazione che trovo grottesca, incresciosa e scandalosa! So che non serve, purtroppo, ma avete il mio sostegno.
Io invece la vedo in maniera completamente diversa. A furia di liberalizzare si stanno impoverendo tutte le categorie. Finora le categorie protette avevano uno stile di vita dignitoso, ora non sarà più così. Negli Usa i tassisti sono dei diseredati che si litigano i clienti e che da questi pretendono laute mance per sopravvivere. Gli operai e i dipendenti pubblici vivono già sotto la soglia di povertà. Ora anche i piccoli avvocati pagheranno caro il libero mercato. Di questo passo l’impoverimento sarà generale.
Qualcosa mi gira nella testa da qualche giorno, oltre al solitario neurone, e mi infastidisce :
quando paghiamo la bolletta dell’Enel, nelle varie voci ce n’è anche una che è un contributo alle nuove ricerche e alla costruzione di varie ed eventuali. ( molto eventuali)
A parte che nessuno ci dice, ad oggi, a suon di balzelli quanto abbiamo raccolto, ma ancora di più nessuno ci dice dove come e quando sono stati impiegati i nostri soldi.
La cosa che poi mi fa saltare la mosca al naso è clamorosa, con questo criterio descritto sopra, noi pagheremmo le nostre centrali ( uso il condizionale perchè è ovvio che noi paghiamo ben altro che ricerca e nuovi impianti ), ma poi tutta l’energia prodotta dovremmo comunque pagarla per intero.
MI sembra un controsenso, se mi compro un vestito, non vado poi dalla boutique a darle ulteriore denaro in base alle ore o al tipo di festa a cui sono andata con quell’abito, è mio.
Se compri, poi godi di tutti i benefici, cioè GRATIS.
Non ho sotto gli occhi una bolletta enel e non posso controllare, ma mi è stato detto da fonte affidabile.
Vogliamo vedere cosa è questa storia?
Tanto va di pari passo col resto: sono i grandi papaveri che hanno le mani in pasta che creano l’immobilismo, e di certo non denunciano ed obbligano gli altri al silenzio, pena la non rielezione, si chiama collusione.
Si sa tutto, ma per convenzione tacita, cane non mangia cane.
Beata magistratura,che se fosse libera come sostiene a spada tratta ( altra burla )avrebbe già incarcerato mezzo governo.
Quanto a Pecoraro Scanio, non è quello che col suo partito ha preferito, si mormora, prendere le sovvenzioni dei petrolieri e tagliare le gambe al nucleare?
Proprio la personcina adatta.
Beh, alla bottiglia allegate anche qualcosa di più papabile, forse ……..
Non bisogna più fare prigionieri, perchè tornano sempre, oh, se tornano e continuano a fare danni.
quei costi in più sulla bolletta dovrebbero risarcire l’enel per gli investimenti sul nucleare che ha dovuto abbandonare per colpa di quei cattivoni di comunisti. a parte gli scherzi quei finanziamenti dovrebbero essere usati per incentivare la ricerca sulle rinnovabili, ma ti pare che il tacchino si prepara il forno migliore per essere cotto a natale?
Anche a Caserta, dove abito, i fiumi sono totalmete intrisi di porcherie e schifezze industriali. E’ compito di questo governo cercare di risolvere questi problemi che affliggono l’Italia da decenni!!!!!
Dai Beppe, non molllare, le tue campagne fanno solo del bene a quest’Italia di m****a!!!
Scusate se è fuori tema, ma devo proprio!
“Berlusconi attacca le liberalizzazioni”.
Ma come, non era lui il liberista per eccellenza, l’ammodernatore dello stato, colui che doveva far sparire lacci e lacciuoli per favorire l’impresa, la libera iniziativa, il progresso e il benessere di tutti noi?
No, non dobbiamo temere i comunisti, dobbiamo temere Berlusconi, i suoi lacchè e chi li vota; i veri comunisti liberticidi, approfittatori, illiberali fino al midollo, geneticamente mentitori, retrogradi stalinisti del cazzo!
Il tuo giudizio è fazioso e un po’ tutta un erba un fascio (fascio !!!!) . Non si possono accumunare tutte le categorie…non tutti i tassisti sono come dici, non tutti i commercianti lo sono etc…. specificare…o si rimane nel qualunquismo che genera solo ipocrisia e ignoranza. Le tariffe dei tassinari sono altissime (stazione treni – casa mia km 11 euro 19)e si stà lavorando su questo…..poi dove sta scritto che sono tutti fasci? spero di no o mi aspettano tanti km a piedi….
Oscar, la responsabilità ce l’abbiamo anche noi, è vero. Non c’è da dubitarne. Però attenzione a non confondersi: “i nostri dipendenti”, quelli che stanno al goeverno invece ne hanno eccome di responsabilità! E’ vero la gente “comune” è anche cogliona in qualche caso. Non lo si può certo negare. Ma NON sta al Parlamento, al governo…certa gente NON decide per tutti NOI. L’orrore sta nel fatto che invece le persone al governo restribuite molto, troppo, per fare un lavoro, per difendere i diritti di tutti noi e soprattutto dei nostri figli, se ne sbattono le balle…Questo NON è accettabile.
Io penso, come ho anche scritto in un commento, che la responsabilità sia anche della poca educazione al rispetto dell’ambiente da parte di tutti. Qui gioca un ruolo fondamentale la scuola, che dovrebbe educare i bambini all’importanza del’ambiente e al senso civico che ne deriva.
Con questo senza togliere una virgola, naturalmente, alla responsabilità dei nostri dipendenti.
accomodatevi nel bellissimo golfo di castellammare, dove sfocia la schifezza più
schifosa d’italia….
il SARNO….
si dice che nelle sue acque si possano
sviluppare anche le foto. se le pantegane
non ti sbranano prima!
tutto tace e nessuno agisce, ma ciliegina sulla
torta, tutto il comprensorio paga una tassa
per la relizzazione di un depuratore.
ormai sono dieci anni che paghiamo per un
opera….mai vista!!!!!
Era una fabbrica abusiva quella di Montesano sulla Marcellana (Salerno), dove sono morte due operaie a causa di un incendio. Un garage adibito a laboratorio che produceva materassi, senza aria né misure di sicurezza. L’ipotesi che almeno la 15enne lavorasse in nero è probabile. Sotto accusa anche il fatto che materiale infiammabile era ammucchiato senza precauzioni. I carabinieri vogliono spiegazioni dal proprietario.
Caro Antonio Felle, quali sono questi dipendenti pubblici da licenziare? No, perché bisogna capire bene. Gli insegnanti? Poi non ci si lamenti se la scuola non funziona. I poliziotti? Poi non ci si lamenti se non c’è abbastanza sicurezza. I vigili del fuoco? Poi non ci si lamenti se bruciano i boschi e se i soccorsi arrivano in ritardo. Credimi, se nel pubblico tutto funziona male è perché a furia di tagliare non ci sono più le risorse neanche per garantire un servizio elementare, di questo passo a breve molti servizi del pubblico non funzioneranno proprio più, ma forse si mira proprio a questo, per far subentrare i privati al pubblico.
Forse non dovremmo più vivere facendo finta che la natura non esiste! Per quanto riguarda i colpevoli anche se ci sono e hanno nome e cognome non sempre, o meglio quasi mai pagano!
Mai sentito parlare di Exxon Valdes? o di Prestige?
guardate i modestissimi effetti sull’ambiente
D’accordo fino a un certo punto, perché qui si sono colpite solo le categorie che votano a destra. Da anni si parla di licenziare i dipendenti pubblici, dove di fannulloni che prendono lo stipendio fisso per non fare nulla ce ne sono a milioni, ma lì nessuno colpisce, perché votano a sinistra e sono difesi dai sindacati di sinistra. Quindi che liberalizzazioni siano, ma per tutti, a cominciare dai dipendenti pubblici che sono una palla al piede dell’economia e ci costano tasse e lentezza burocratica.
Posso sapere perchè tanti ce l’hanno con i tassisti? Io l’ho preso poco il taxi (una manciata di volte) e sempre per pigrizia, perchè avrei potuto utilizzare, risparmiando i miei soldi, i mezzi pubblici.
I tassisti che ho incontrato erano sempre cordiali ed avevano un tassametro visibile dal quale potevo controllare l’ammontare della corsa. Un giovane mi ha raccontato che lavorava di notte e non faceva ferie per rientrare dall’investimento fatto per acquistare la licenza.
Con onestà intellettuale bisogna ammettere che ogni riforma qualche ferito sul campo lo lascia e penso proprio a quei giovani che non sono ancora rientrati dalla spesa investita per acquistarsi la licenza.
Ci sono dei piccoli dettagli!! I taxi del ns paese sono i più cari in assoluto. Io lavoro in una azienda con gente che viaggia in tutto il mondo e ti assicuro che di ricevute per spostamenti in taxi ne vedo di tutti i tipi, ma non care come le nostre. Non solo, nell’amatissima America di cui si copia tutto, come scendi dal taxi c’è una bellissima macchinetta che, senza che nessuno lo chieda, ti rilascia un bel scontrino con importo della corsa (di cui $ …. per tasse incluse). Copiamo tutto dagli U.S.A., regno della libertà di parola, pensiero, libero investimento, e via citando, PERCHE’ NON IL FISCO??? Questi tassisti che sono disposti, in piazze come Milano e Roma, a sborsare centinaia di migliaia di euro per la licenza, lo fanno solo per tirare a campare??? Ma andate a fare gli autisti in una ditta, stipendio fisso e orario pure. A chi lo state raccontando??
Hai ragione, sono d’accordo con te, e anch’io sono di destra. E la cosa che più mi lascia perplesso è che in questo paese le cose di destra le fa la sinistra. Se la nostra destra fosse veramente europea queste liberalizzazioni ci sarebbero già state. Ecco poi perché in Europa preferiscono che in Italia ci sia un governo di sinistra piuttosto che di destra..perché non si sa qual’è veramente la destra qui.
te ne fregherà quando ci ammaleremo tutti di tumore…se continuiamo così è una certezza assoluta il fatto che distruggeremo il nostro pianeta….. e lì ce ne fregherà molto di più perchè se non puoi vivere non puoi neanche mangiare.
Comunque anche tu hai ragione….non siamo nelle condizioni di avere neanche il tempo per pensare a queste cose …siamo troppo impegnati a sopravvivere per mandare avanti l’economia….la stessa economia che fa andare il mondo troppo veloce e presto lo distruggerà.
Sono d’accordo con Liliana!
si vede sempre più spesso gente gettare le carte per terra, le sigarette nelle spiagge, e avanti così.
Non so quale sia la soluzione, il senso civico è qualcosa che non deriva dai cartelli o forse si impone con la forza l’applicazione della legge. Ma a cosa serve? dico, guardiamo il codice della strada. Se c’è una legge sulle cinture, perché le forze dell’ordine spesso non danno la multa? C’è una legge o no? Ma se nemmeno loro la applicano, allora si ha sempre la percezione di farla franca e quindi prevale sempre il più furbo. Solo che andando avanti così la nostra società si sta sfaldando, ci son solo individui preoccupati per se stessi: nel lavoro, nella propria auto che parcheggiano in terza fila fregandosene se bloccano la circolazione, nel gettare le carte per terra e nell’inquinare i fiumi. Ci vuole una bella rivoluzione sociale, e il ritorno al senso della vergogna!
ARROGANZA NAZIONALE
Gentaglia i tassisti sono gentaglia coadiuvati dagli ormai conclamati ladri di AN.
Grazie Prodi, tieni duro oltre ai tassisti, i farmacisti, i professionisti occorre stroncare anche il potere delle lobbies giornalistiche.
Le proteste non esistono non contano nulla, occorre andare avanti così.
Vergognatevi, tutti coloro che sono scesi a fianco di queste categorie di ladroni, lo siete anche voi, più di loro, storace alemanno fini che me..aio di gente che aggredise violentemente urlando duce duce. Commercianti, professionisti, artigiani siete il cancro della nostra società.
Caro Mauro sono un tassista ladro come tù mi definisci ti faccio presente che sono un elettore di rifondazione comunista quindi sicuramente più di sinistra di tè, impara a rispettare il lavoro degli altri che operano onestamente tutto il giorno in mezzo al traffico e certamente non si arricchiscono come i notai e i farmacisti, ma fanno una vita dignitosa,leggi il manifesto di questi giorni oppure liberazione e guarda se danno ragione ai tassisti oppure a qyesto cazzo di governo liberista pronto ad aiutare gli industriali e i padroni,non difenderlo potresti essere la vittima di domani ciao un tassista ladro
non funziona niente perchè sono gli italiani ad essere troppo menefreghisti e poco rispettosi.
è inutile continuare a dare la colpa alla destra o alla sinistra, il marcio di questo paese siamo noi.
basta che dai una scorsa ai post su questo blog e ti puoi rendere conto di qual’è il livello della gente.
e pensa che chi scrive qui, in questo momento, è un impiegato davanti al pc e cioè una persona con un minimo di cultura, ciò nonostante…
il marcio di questo paese siamo noi e abbiamo quello che ci meritiamo.
oscar tramor 06.07.06 11:21 |
Si, Oscar c’è del vero in quello che dici. Anche io mi stupisco assai di quello che leggo su questo blog e non solo…basta avere voglia di parlare con la gente e a me capita spesso di chiudere il discorso subito perchè dopo 2 battute si rischia di “prendersi a capelli” come ci ha insegnato tanto bene la scorsa esilerante compagna elettorale. Si chiude il discorso dandosi dei coglioni a vicenda. Tutto rimane invariato e “scurdamocè ‘o passato”…Ho provato a pensare di smetterla…Ogni tanto mi “ripasso” il CD dello spettacolo di Beppe (che sono andata a vedermi anche dal vivo qui a Milano). Presto ad amici e parenti il suo cd e anche quello di Sabina Guzzanti – W Zapatero – ma le persone mi dicono, sì vabhè so già tutto e NON SANNO UN CAZZO…Sono solo in farciti di luoghi comuni e niente più…Non hanno la rabbia, l’energia…Mia madre quando gli ho fatto vedere il cd di Beppe mi ha detto “ma è proprio incazzato!”. Sì, incazzato da stare male… Io e la mia amica al suo spettacolo durante le battute ridevamo fino alle lacrime…ci guardavamo negli occhi e le nostre lacrime diventavano lacrime di rabbia, di dolore e di grande senso di impotenza….
io penso che, un minimo, la gente abbia preso coscienza della situazione che stiamo vivendo, poi, però, rimango allibito dalle notizie, ad esempio, dei vandalismi dei tifosi della nazionale che hanno distrutto mezzi pubblici e quant’altro. vandalismi!? per la partita della nazionale!?
mi sembra di sognare, ti giuro!
l’altra notte, dopo la fine dei “festeggiamenti” ho fatto un giro in centro, a firenze, e non ti dico la quantità di sporcizia, di bottiglie rotte, indumenti strappati e chi più ne ha più ne metta.
allora? la cacca in cui viviamo siamo noi a volerla, o no?
poi, gli stessi personaggi che spaccano tutto, ti rivogano la solita pappina sulla patria, sulla bandiera e sul nazionalismo,
ma fatemi il piacere…
vi piace la cacca? sguazzateci!
Beppe Caro,
il Nostro Paese è veramente strano, ha delle leggi veramente strane; una cosa su tutte: se conduci il tuo motorino quando ci sono 40 gradi, senza casco, non rischi più il sequestro del veicolo, ma la confisca, nonostante l’infrazione metta a repentaglio la tua di testa e non quella di tutti gli altri, mentre se inquini, per esempio immettendo fumi e polveri nell’aria che tutti respirano, oppure inquini l’acqua del mare dei laghi o dei fiumi, che è di tutti, e soprattutto ci guadagni sopra, al massimo rischi un sequestro e una multa; ma perchè non facciamo il contrario, e magari con la vendita da parte dello Stato degli stabilimenti e centrali elettriche non a norma ed inquinanti confiscati non sistemiamo tutti i depuratori comunali che non funzionano o funzionano male? potrebbe essere anche una proposta da avanzare nelle primarie dei cittadini che Tu hai lanciato.
Ciao a Te e a Tutti.
grande beppe come al solito 😉 mi delude però il fatto che tu non accenni nemmeno alla questione sulle scie chimiche..invito la gente ad informarsi sul sciechimiche punto org…
Ho vissuto a stretto contatto con il tevere per anni, e vi assicuro che non è affatto piacevole vedere i pesci morti galleggiare vicino all’imbarcazione su cui stai navigando, imbrcazione che lascia una scia di schiuma chimica, come se stesse navigando su acqua e sapone! Ho anche bevuto l’acqua del tevere, alla sorgente però!
Qundi non nasce inquinata, siamo noi a farle porcate!
Avrei voluto nascere in uno dei tanti paesi del nord europa in cui il rapporto dell’uomo con la natura non è distruttivo!
Ho vergogna di essere italiano, di apaprtenere ad una razza di furbi, che cercano sempre di fregarti in ogni modo, dal passarti avanti nelle file al farti pagare di più se sentono che sei uno di fuori; ho vergogna di essere un inquinitore, cosciente od incosciente, volente o nolente! Tatno tutti i problmi si risolvono sorseggiando birra davanti alla tv che trasmette la partita della propria squadra del cuore!
Alor, vediam che tip de denigrasion posson tirar fuor le franses e la leur grandeur, fors che nuovelle cusine des italiens provoc diarrè?,
Vive la cusin italienne e viv l’Italia.
Per i Kartofen:
Non zo se avete notate che la stamp todesca, ha parlate di fine di una sogna, praticament tutti i gionale parlavane de loren stessen. Ma contro chi hanno giocaten?
buongiorno.
qualcuno ha parlato di educazione ambientale. ha ragione, è dal basso che manca la coscienza civica, non possiamo pretendere più di tanto che “chi ci governa” si preoccupi di inquinamento, se poi ognuno, nel suo piccolo, non mette in atto semplicissimi comportamenti virtuosi.
faccio l’esempio del luogo in cui vivo, un complesso residenziale con tanto verde, ogni gruppo di palazzine ha un giardino con panchine e parco gioco per bambini. sono frequentati solo da noi residenti,nessuno viene da fuori. ebbene in quegli spazi si trova di tutto, e i secchioni dell’immondizia sono a due passi. ho smesso di scrivere cartelli più o meno offensivi, non sortiscono nessun effetto.
la cosa più bella è che la manutenzione del verde è privata, la paghiamo fior di quattrini. poco tempo fa le strade e di conseguenza gli spazi verdi sono passati al comune. ebbene i miei civilissimi vicini hanno ottenuto di continuare a occuparsi del verde, perchè, dicono, i privati lo fanno meglio. così l’amministratore di condominio continuerà a percepire il suo guadagno e noi paghiamo per vedere i nostri giardini imbrattati di ogni genere di rifiuti.
figuriamoci cosa può importare a questa gente degli orticelli lontani, se non si preoccupano neanche del loro
LE AMMINISTRAZIONI DEI COMUNI DELLE PROVINCIE E DELLE REGIONI E ORA ANCHE IL GOVERNO SONO TUTTI IN MANO O QUASI ALLA SINISTRA!
ORA UN COLPEVOLE C’E’. IL GOVERNO DI SINISTRA. FA CA,GARE. AL C.AZZ.O.
LE AMMINSITRAZIONI DI SINISTRA SE NE FREGANO, TU BEPPE CHE LO SAI FITTATI LA TESTA NEL CU.LO E STAI ZITTO CHE NON TI CONVIENE TOCCARE GLI INTERESSI DEI TUOI SUPERIORI
DOBBIAMO SALVARE L’ERIDIO O LAGO D’IDRO CHE
NEGLI ULTIMI ANNI E’ SCESO DI 3 METRI CON CONSEGUENTE EUTROFIZZAZIONE DELLE ACQUE.
GLI ABITANTI DELLA ZONA SONO DISPERATI ….ANCHE IO….PERCHE’ DEL BEL LAGO VALSABBINO CHE FU FONTE DI BELLE SCAMPAGNATE E DI GITE IN BARCA….RIMARRA’ BEN POCO SE SI CONTINUA COSI’.
IL BACINO GIA’ DI PER SE VITTIMA DELLA SCOMPARSA DEI NEVAI E DEI GHIACCIAI, SOFFRE ANCHE DELLO SFRUTTAMENTO INTENSIVO DEGLI AGRICOLTORI DELLA BASSA BRESCIANA.
IO UN’IDEA CE L’HO…..CHIEDIAMO AL VICINO TRENTINO ALTO ADIGE DI PASSARE SOTTO LA PROPRIA GIURISDIZIONE IL LAGO….LORO SI CHE FAREBBERO QUALCOSA.
Ecco, appunto che Curriculum ha Il signor Pecoraro per fare il ministro dell’ambiente??
grazie in anticipo a chi mi rispondera’in maniera esauriente…
p.s. per fare figure barbine ai funerali non servono curriculum esagerati….
Ciao Beppe, ti suggerisco questo spunto per proseguire nel discorso:
La presenza di residui di farmaci e di loro intermedi di sintesi nelle acque di scarico industriali, nonchè negli scarichi civili per via la fisiologica escrezione della quota di farmaco che non viene metabolizzata dall’organismo.
Se la unisci alla non completa efficienza degli impianti di depurazione nel degradare le molecole di farmaci che possiedono una grande varietà di strutture chimiche, il risultato fa un po’ paura ed è documentato da numerosi studi.
Inoltre, i farmaci rappresentano una classe di inquinanti ambientali emergenti che meritano, per le loro caratteristiche di elevata attività biologica, consumi elevati ( circa 1400 tonnellate usate in Italia nel 2003) e scarse conoscenze circa la loro circolazione e persistenza nell’ambiente, attenzione prioritaria.
Il rischio legato alla presenza di farmaci nell’ambiente riguarda sia i possibili effetti negativi diretti sulle specie acquatiche esposte sia un rischio indiretto legato alla possibile esposizione della popolazione attraverso il consumo di acqua potabile originata da acque superficiali trattate o attraverso il consumo di vegetali contenenti residui di farmaci originati dall’uso di fanghi di depurazione in agricoltura.
Attenzione, una moltitudine di tassisti armati e pericolosi minaccia la libertà e la democrazia, accorrete a difendere il liberale e democratico governo Prodo de Prodis.
Tusciano inquinato
E’ il Tusciano la causa dell’inquinamento delle acque del litorale battipagliese. Dai prelievi di campioni d’acqua effettuati dall’assessorato alla Sanità della Regione Campania, in seguito ai quali è stata emessa ordinanza comunale di divieto di balneazione, il tratto piu’ inquinato delle acque che bagnano il Comune risulta essere quello nelle vicinanze della confluenza del fiume Tusciano con il Mare. La causa dell’inquinamento del fiume è presto detta: le industrie del luogo continuano a scaricare elementi inquinanti. In assenza interventi per arrestare le attività inquinanti difficilmente i battipagliesi potranno, nel futuro, bagnarsi nel proprio mare senza il rischio di contrarre infezioni.
Sulla bottiglietta io ci scriverei “bevimi”, come Alice nel Paese delle Meraviglie…tanto i politici un po’ “alici” lo sono… in tutti i sensi!!! Ma certo che le asl o usl lo sanno! Sanno dove cercare, sanno chi e come e anche quando…La cosa triste è che non GLIENE FREGA UN C…O A NESSUNO!!! Semplicemente e brutalmente…Sarà triste sarà angosciante ma non gliene frega niente dei fiumi inquinati nè di quant’altro…Ma scusa se nel mio paese (in provincia di Milano) con la precedente amministrazione forzaitaliota avevamo una sorta di scadentissimo servizio di assistenza medica (dentisti, psicologi, ginecologi, assitenti sociali e quant’altro) e ora con una amministrazione di sinistra NON abbiamo più nemmeno quella!!! QUESTA STESSA AMMINISTRAZIONE COMUNALE HA TOLTO LA MERENDA AI BAMBINI DELL’ASILO CHE SI FERMANO FINO ALLE 17 SENZA DIRE NIENTE AI GENITORI…I BAMBINI CE LO HANNO COMUNICATO USCENDO DALL’ASILO E ADDENTANDOCI UNA MANO!!! VERGOGNA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Qui è proprio tutto il sistema che non funziona ma che soprattutto NON vuole funzionare…Dovremmo stare davanti al comune e alle relative ASL USL o come diavolo si chiamano dalla mattina alla sera, festivi compresi…
non funziona niente perchè sono gli italiani ad essere troppo menefreghisti e poco rispettosi.
è inutile continuare a dare la colpa alla destra o alla sinistra, il marcio di questo paese siamo noi.
basta che dai una scorsa ai post su questo blog e ti puoi rendere conto di qual’è il livello della gente.
e pensa che chi scrive qui, in questo momento, è un impiegato davanti al pc e cioè una persona con un minimo di cultura, ciò nonostante…
il marcio di questo paese siamo noi e abbiamo quello che ci meritiamo.
La destra e la sinistra hanno un atteggiamento assolutamente identico nei confronti dell’ambiente. Una in nome del profitto, l’altra in nome del lavoro, hanno incoraggiato e perpretrato degli scempi ambientali assoluti. E sempre in nome del lavoro e del profitto, non contenti di devastare il nostro Paese, esportano questa filosofia in casa altrui.
Io vivo in provincia di Modena e ci qui ci sono vari torrenti in stato pietoso; uno ad esempio è fra Sassuolo e Magreta, mio padre mi ha detto che da giovane ci faceva il bagno (30 anni fa) e c’erano pure i gamberetti, adesso se ci passo di fianco in auto mi fa schifo tenere il finestrino aperto.
Un altro è il Tiepido, lì ci facevo il bagno pure io da bambino (15 anni fa), adesso l’acqua sembra crema di slime (avete presente quello dei ghostbusters?).
Spero si possa fare qualcosa. Ciao.
###################################################
OFF TOPIC
La destra cavalca la tigre
###################################################
C’era da aspettarselo, la ghiotta occasione di unirsi alla protesta dei tassisti è una boccata d’ossigeno per l’asfittica opposizione.
E’ tornato a farsi vivo, dopo troppo poco tempo aggiungerei, il piccoletto pelato. Ovviamente ad un convegno di commercianti e ovviamente ha buttato benzina sul fuoco.
E’ ora di dare un po’ di sostegno al decreto Bersani, cominciamo noi qui dal blog e facciamo in modo che le corporazioni (tutte le corporazioni) retaggio del regime fascista, spariscano dall’orizzonte del nostro paese. L’interesse di pochi contro l’interesse di tutti, non credo ci siano dubbi da che parte stare.
Ma dobbiamo farci sentire, se il governo cede alla violenza anche di una sola corporazione…è finita, non si potrà più toccare lo status-quo, perchè ogni lobby, anche la più piccola saprà che basta chiamare alemanno su una cassetta di frutta con un microfono per fare paura al Governo Italiano.
UBI MAIOR MINOR CESSAT…propongo un presidio permanente su questo blog contro l’arroganza e l’ottusità!
E mi firmo
#################################################
Caro,
sono sempre state corporazioni…è che adesso, per la prima volta viene messo in discussione il loro orticello e si incazzano come bestie.
Se in Italia esistesse un po’ più di solidarietà staremmo tutti quanti meglio, ma fino a quando ognuno non vede al di là della porta di casa sua continueremo a pagare tariffe gonfiate agli avvocati, tariffe gonfiate ai tassisti, a mandare i politici in vacanza a nostre spese.
Quello che più mi dispiace è vedere che se ne fa una questione di destra e di sinistra, l’opposizione avrebbe dovuto approvare un decreto che va in direzione di liberalizzare finalmente il mercato…ma forse questo è un discorso un po’ difficile per te, visto che ti limiti ad urlare slogans.
Senza rancore.
C’e’ un ma.
Se si tratta di contratti collettivi pubblici, metalmeccanici, chimici ecc. si convoca pure il sindacato per la tutela della cellulite delle lavoratrici, se si tratta di lavoratori autonomi è sufficiente un decreto legge e come dice Bersani solo dopo si va a discutere.
A già giusto dimenticavo che per i pards del cicciottello bolognese, i lavoratori autonomi sono l’anello mancante tra le persone civili ed i delinquenti….
Chi ben comincia è a metà dell’opera….
ciao mauro,
per quanto riguarda i tassisti c’è una cosa che non mi piace nel decreto bersani e cioè che una persona, fisica o giuridica, possa avere intestate a proprio nome più di una licenza. capisci bene che questo, ancora una volta, favorirà le grandi concentrazioni di capitale. non mi piace, perchè i “soliti” potranno rastrellare centinaia di licenze e assumere posizioni di monopolio che il decreto cerca di smantellare. spero che prima che diventi legge venga modificato, no?
Hai dimenticato di dire quale parte politica sta governando Brescia da una vita: cattolici di sinistra, prima nella DC di sinistra oggi nei DS, ma la matrice è rigorosamente sempre quella.
paolo corsini 06.07.06 10:42
****************************************************
forse non hai capito che chi ha governato, chi governa e chi governerà non c’entra un ca.zo, il discorso è che a questo mondo in nome del profitto si è permessa qualsiasi nefandezza, ed è l’ora di finirla, no? e soprattutto è l’ora di finirla con la destra, la sinistra, i cattolici e i musulmani; ma ancora non vi è chiaro che i rancori, gli scontri e le guerre fra i popoli, e fra il proprio popolo, sono a tutto vantaggio dei soliti signorotti?
la dovete smettere!!!
Sono un tecnico di una pubblica amministrazione (in maternità, altrimenti poi si dice che i dipendenti pubblici non fanno nulla!) e penso di aver capito che il messaggio che invia Beppe è l’unico che davvero funziona.
Nella mia realtà di una provincia del nord ci sono sia le leggi a tutela dei corsi d’acqua che i controlli dell’Arpa che i gestori delle acque pubbliche. Però gli interventi dall’alto, ho constatato che da soli non bastano. Le amministrazioni che funzionano meglio sono quelle dove vi è una attiva partecipazione dei cittadini. I pescatori, gli ambientalisti, i pensionati che coltivano un piccolo orto vicino ad un torrente sono i primi a segnalare le anomalie: la loro partecipazione attiva – meglio se gentile! – fa solo i miei interessi perchè è il più valido monitoraggio ambientale (365 giorni all’anno), tutela dalle sanzioni penali i miei colleghi (i sindaci non sono più responsabili di nulla di fronte alla legge) e li rende più forti nel chiedere agli amministratori più investimenti in materia ambientale.
il tuo commento è di una stupidità senza pari.
Che c’entra lavare i panni per terra o seminare in ginocchio???
Vatti a informare e poi scrivi. L’attuale tecnologia permetterebbe senza problemi di lavorare comodamente ma senza distruggere il pianeta e avvelenare chi lo abita! Vorrei dirti un monte di cose che evidentemente non sai, ma mi sembra fiato sprecato. Ti dico solo questo: in america la General Electric ha in 20 anni avvelenato la terra e l’acqua con scorie radioattive in nome del progresso di cui tu parli uccidendo circa 10000 persone. Tutte morte di leucemia, o di cancri di vario genere, o per osteoporosi. E per anni ha imposti il silenzio ai dipendenti, alle loro famiglie, alla stampa. Altro che vivere fino a 80 anni!! ti auguro un felice futuro…
lasciatela perdere quella poveretta..
è folklore …nient’altro…
niente di costruttivo…
nessun confronto….
nessuna idea…….
solo slogan e offese…
è la classica minorata mentale al seguito di U.b.a.b.B.
RIPETO RESISTETE ALLE PROVOCAZIONI E SALTATELA PARI PARI
Concordo io posseggo la fortuna di avere il fiume balneanibile a pochi chilometri da casa ed invito i tanti italiani che hanno perso questo diritto a reclamare forte(oltre che a fare il proprio dovere per non inquinare) perche vi garantisco che in queste calde ed afose giornate imergersi nell’acqua dolce e corrente di un fiume(senza il cloro delle piscine) è una delle esperienze che ti riconciliano col mondo.
Salve,
tutte le sere tornando a casa da lavoro vedo il Lambro dalle parti dell’aeroporto, a volte c’è una schiuma sull’acqua che lo rende spettrale. Mi sconvolge vedere gente che addirittura pesca nelle vicinanze.
…il tuo razzismo non lo condivido…sonoo d’accordo sul rompergli il didietro dal punto di vista sportivo, questo sì! ora e sempre forza italia…e comunque con pozzo abbiamo vinto nel’34 e nel’38….almeno un pò di storia studiala….
Il fiume Aso, nel piceno, un tempo era navigabile per svariati km verso l’interno. Oggi la costruzione di una diga lo ha reso un rivo profondo non più di un metro, il letto è devastato da cave e dai contadini che coltivano fin quasi dentro al fiume stesso; diverse fabbriche scaricano nelle sue acque. Mio padre faceva il bagno nell’Aso regolarmente, mentre per me è sempre stato un tabù. E’ curioso come le Marche siano snobbate dal resto della popolazione nazionale: non se ne sente mai parlare, sembra che ci consideriate una zona disabitata..
Considerate che 9 delle 50 maggiori aziende nazionali sono qui.. e che Roma ha tre volte i nostri abitanti!
io ho una società che si occupa anche di 626, pertanto segnalo che sia le grandi che le piccole aziende, considerano la sicurezza ed i lavoratori un costo e non una risorsa, invito altresì i lavoratori ad usare (quando consegnati)i dispositivi di protezione, senza essere presuntuosi, la troppa sicurezza di voi stessi e quella che vi fa infortunare.
Caro Beppe
Qui a Modena non stiamo malissimo. Ogni domenica nel Panaro e nel Secchia (almeno dalla zona collinare fino alle montagne) non vige il divieto di balneazione per cui vi sono centianaia di bagnanti che in tutta tranquillità e oserei dire sicurezza si avvicinano al fiume. I nostri torrenti sono molto puliti e praticamente privi di inquinamento.
Detto questo occorre però evidenziare che i pesci che popolano i nostri fiumi (anche quelli inquinati della Lombardia) sono molto diversi da quelli che c’erano solo 10 anni fa.
Nel Pò ad esempio vi sono ormai solo 3 o 4 specie di pesci: oltre agli immancabili siluri, vi sono le breme, gli aspi (cosa c..o sono ?) e barbi non nostrani. Sono quindi scomparse le specie che popolavano non più tardi di 10 anni fa i nostri fiumi (peraltro bellissimi come il Ticino).
Segnalo quindi che non solo esistono fenomeni di inquinamento gravissimi (è ora c..o che i Lombardi la smettano con il Seveso, l’Olona e il Lambro di avvelenare la pianura padana) ma esiste soprattutto un radicale cambiamento delle specie ittiche. Quest’ultimo è un fenomeno ben più grave dell’inquinamento che con un pò di buona volontà (vedi Modena e provincia) si può combattere. Il radicale cambiamento delle specie pone invece gravi problemi etici che forse non interessano a nessuno.
Saluti
Alex
Ops! Mi sono scordato di menzionare i depuratori(si sa,da noi tutto poi finisce in mare..): se funzionassero tutti e bene,cari signori di tutte le giunte comunali,non saremmo costretti a navigare nelle cacca a giorni alterni,come succede sempre piu’ spesso! Concordo su quanto si e’ gia’ detto del “Revamping” o come diavolo l’hanno chiamato.Sono piu’ bravi a dare un nome alle nefandezze che a risolverle in tempi brevi.
vivo in toscana, fra prato e firenze, e ricordo bene quando, a seconda del colore usato nelle tintorie pratesi, il fiume si colorava delle tonalità più disparate: un giorno avevamo il fiume giallo, un giorno il fiume verde, un giorno rosso.
questo accadeva negli anni 80 e penso che quel periodo, dal ’60 al ’90, sia stato il più triste in assoluto per quanto riguarda l’inquinamento e l’utilizzo delle numerose sostanze chimiche divenute successivamente pericolose.
un minimo di coscienza ecologista pian piano si è fatta strada in alcune persone, anche se in italia si vede ancora chi apre il finestrino dell’auto e scaraventa fuori di tutto, ma si può fare molto di più. già il fatto che ci debba essere un partito politico, i verdi, che si fonda sulla salvaguardia dell’ambiente mi fa venire da ridere, ognuno di noi ha il dovere di preservare quanto ci circonda e non dovrebbe esserci nessun bisogno di un partito che difenda l’ambiente, dovrebbe essere un obiettivo di tutti i partiti e soprattutto di tutti i cittadini, che hanno poi il diritto di godere di quanto la natura ci offre.
l’italiano è troppo lontano dal capire la gravità del problema quindi, a mio parere, si potrebbe tentare di limitare gli abusi e i danni solo con contravvenzioni salatissime e, nei casi di avvelenamento, con una seria detenzione. sicuramente il tutto dovrebbe essere accompagnato dalle solite campagne per cerebrolesi dei media, per quelli che se non lo vedono in tv non ci credono.
ciao e buona giornata.
Da quanto da te scritto ho potuto capire che abiti dalla parti di Campi! Quello che dici è senz’altro giusto ma penso che nella piana la vita fosse meno schifosa quando il Bisenzio era un giorno giallo, un giorno rosso, un giorno verde. Almeno le tintorie della vallata lavoravano i tutto l’indotto poteva contare su un redditto ben al di sopra della media nazionale. Adesso abbiamo solo cinesi che non sanno guidare la macchina, che hanno portato alla chiusura di tante aziende e alla rovina di tante famiglie.
Un saluto
Dai Beppe capisco gli intenti provocatori ma penso che le informazioni bisogna darle giuste: l’acqua non speditela a Pecoraro Scanio ma portatela alla vostra Asl che è responsabile del controllo dell’acqua potabile. Potete anche contattare l’ARPA della vostra regione, che spesso si occupa anche del controllo delle acque.
Poi tutto potrebbe non servire a nulla. Io abito a Brescia, città intrisa nel PCB. Metà dei pozzi dell’ASM (la municipalizzata più ricca d’Italia) sono inquinati dal PCB o dai solventi usati per la sua produzione. Pochi lo sanno, tutti tacciono. E intanto ci beviamo il pesticida.
p.s. L’ASM ha anche un inceneritore, che causa nella mia zona un abbassamento di tre anni nell’aspettativa di vita. Io su tre anni di vita miei e dei miei familiari non posso scherzare. No agli inceneritori.
Hai dimenticato di dire quale parte politica sta governando Brescia da una vita: cattolici di sinistra, prima nella DC di sinistra oggi nei DS, ma la matrice è rigorosamente sempre quella.
Raramente mi trovo d’accordo con te Grillo pero stavolta hai piu che ragione…..
MI RACCOMANDO, PUNTA anche a questo argomento NON dimenticarlo; dobbiamo risolvere questo discorso, i fiumi delle citta che non hanno fondamentali industrie DEVONO ritornare come i fiumi dei vostri tempi puliti e balneabili e’ un diritto!
Non mollare Grillo eh!!!
P.S. per questa cosa dovresti parire un tab come parlamento pulito o fazio e’ una cosa scandalosa e inacettabile.
Buongiorno! Da noi in Liguria abbiamo visto un po’ di tutto: dalla storia infinita di cosa fare a Scarpino( chi abita li’ vicino non ha molta voce in capitolo a quanto pare) alla brillante idea di un inceneritore proprio sotto alla Lanterna(come se a Pisa ne facessero uno accanto alla torre pendente!),per fortuna accantonato(mah!?).Non voglio dilungarmi oltre(ce ne sarebbero di fiumi e zozzerie da menzionare!),voglio solo ricordare il malcostume di tanta gente,di chi butta nelle scarpate e nei fossati tutto cio’ che non gli serve piu’,anche perche’ “incentivato” dal fatto che portando in una discarica autorizzata la sua “RUMENTA” si ritroverebbe il costo di tale smaltimento sulla bolletta ,quindi=ciccia!
Attualmente le cose per quanto riguarda i rifiuti ingombranti sono un pochino migliorate in riviera da quando e’ possibile(nei giorni prefissati)lasciarli accanto ai bidoni o nei punti di raccolta,ma a livello culturale c’e’ molto da fare,molto piu’ di quanto si creda.Non ci sono solo le aziende e le fabbriche accanto ai fiumi(io lavoro proprio in una di queste e vi garantisco che ci sono controlli piuttosto severi riguardo gli scarichi e i rifiuti),i disonesti e i menefreghisti sono ovunque.Proprio vicino alla nostra ditta dalla strada hanno gettato nel fiume di tutto in passato: bidoni vuoti di vernice,un cesso,scatoloni,sacchi di immondizia(i bidoni sono li’ vicino..). Serve altro?
Caro Beppe, ti scrivo dalla provincia di Varese. Nella mia zona, il caso più tristemente noto è l’Olona, sulle cui rive furono costruite numerose ditte. Oggi, è stato in parte ripulito, ma non potrà mai essere recuperato. E pensare che ci pescavano! Adesso, se ci metti una canna dentro, la corrode! Un tizio che vi è caduto dentro, ha perso parte dei capelli, per le proprietà acide dell’acqua. E i laghi non sono messi meglio: la sponda lombarda del Maggiore è tassativamente chiusa alla balneazione da anni. Non parliamo del Lambro, un tempo patria degli splendidi e squisiti gamberoni, e oggi fogna a cielo aperto, in cui l’acqua non scorre nemmeno più.
È vero, dalle nostre parti l’inquinamento dell’Olona è davvero proverbiale, infatti ci son molti modi di parlare in cui lo si cita come esempio dello schifo per eccellenza (essere pulito come l’Olona, ecc.).
Fino a poco fa, stando su un treno delle Ferrovie Nord nel punto in cui attraversava il fiume, era ben visibile uno scarico di acqua BIANCA, totalmente BIANCA, gettarsi nel fiume; uno scarico misterioso perché l’edificio attiguo era una fabbrica dismessa, quindi non ho mai capito da dove potesse provenire in realtà. Ora, coi lavori lungo la linea che verrà interrara SOTTO IL FIUME (sì, avete capito bene, SOTTO), hanno messo mano anche al fiume, cementandolo in maniera diversa: così lo scarico è sparito, chissà se passa sotto il ponte ferroviario o se davvero è stato eliminato. Povero Olona.
Caro Beppe,
a proposito di depuratori che non funzionano, non ti sarà sfuggita la “comica” (per non dire farsa) del nostro sindaco genovese Pericu e dei suoi assessori (Seggi ecc.). Dunque: l’anno scorso, quando la gente scappò dalle spiaggie per bruciori e puzze il nostro primo cittadino se ne uscì con l’ammissione che “alcuni depuratori erano in REVAMPIG”, cioè in potenziamento, cioè fermi per manutenzione, e quindi INATTIVI!!! ma nessuno lo denunciò.
Anche quest’anno la puzza imperversa, i cefali muoiono a tonnellate, le chiazze di rumenta galleggiano allegramente e l’assessore Seggi se ne è uscito ieri, anche lui, con la stessa affermazione dell’anno scorso del suo capo:alcuni depuratori sono in REVAMPIG.
Glielo darei io nel culo il REVAMPING a tutti e due! Perchè la solerte magistratura non li denuncia subito? Non saranno mica della stessa loggia massonica? Mah. Certo vanno al mare in Sardegna, mica in Corso Italia!
Nel frattempo il mare di Genova, nei pressi della Fiera, viene preparato di già per il salone nautico di ottobre…
Da vomitare, sul serio.
Ciao
Gianni
Hai letto il post più giù di Beppe Mosca sul lago di Zurigo? Non ho nulla aggiungere. Dalla mia città passa un fiume (Töss), nel quale la gente va tranquillamente a farsi il bagno.
La situazione italiana è triste… Non so che dirti.
dove abito io passa l’adda che, secondo gli ultimi studi, è uno dei fiumi meno inquinati, ma da quando ero piccolo c’è sempre stato il divieto di balneazione. perchè se ti vanti che il fiume è pulito neghi la balneazione ai cittadini? gli studi sono stati fatti da gente incompetente? o non ti va di pagare un bagnino comunale e preferisci che la gente vada in piscina a prendersi le malattie quali funghi verruche e varie pisciate che le persone, si sa, ci fanno dentro? oltretutto da quest’anno se ti vedono anche solo con dentro le gambe i vigili o chi per loro sono costretti a farti dai 500 ai 5000 euro di multa…in un fiume che viene citato come uno dei più puliti. boh!!! lo scopriremo solo vivendo.
Grande Beppe Mosca!
Anche io sono qua a Zurigo.
Quando dico ai miei amici italiani che noi facciamo il bagno in centro citta’ (fiume o lago che sia) mi prendono per pazzo!!
Ciro, che fai, scherzi? Se il fiume fosse pulito, non sarebbe permesso a nessun di fare il bagno. In Svizzera ci sono delle regole rigide per la tutela dell’ambiente. Per fare un fuoco all’aperto, ti serve un permesso della polizia.
Se non ci credo che sul lago di Zurigo la gente fa il bagno e non si lamenta, vai a vedere di persona.
senza entrare in polemica dico solo che fare il bagno in un fiume in centro citta per tutte le precauzioni che l’amministrazione e la legislazione possono prendere in via tutelativa non sono sufficienti a rendere pulito un fiume.
Poi che ci siano eccezioni questo mi rallegra
ma non ne sono sicuro.anzi
Per Carmelo: perché voglio bandire la parola “purtroppo”? Perché è la parola che gli italiani usano quando c’è qualcosa che non va e non hanno il coraggio di incazzarsi; quando pensano che non si possa fare nulla, che tanto resterà tutto com’è; che protestare non serve a niente; che tante cose sono immutabili; che fatta la legge trovato l’inganno; che è uno schifo ma io che ci posso fare; che tanto sono quelli che comandano che decidono. E così via! Per questo la faccetta incazzata di Grillo nell’intestazione del blog e quel dito che non è un gestaccio ma lo sembra hanno un significato particolare, più profondo di quel che sembra.
a Brescia il fiume è il Mella ed è INQUINATISSIMO.
Brescia come si sa è realta artigiana ed industriale, e lungo tutti i corsi d’acqua vi è un fiorire di fabbriche, centrali elettriche ecc.
il colore del fiume cambia (verde, rossastro o biancastro)in prossimità ei grossi insediamenti industriali come a Lumezzane e la bassa Val Trompia o l’area industriale cittadina. Alle denunce dei cittadini non segue mai alcuna risposta concreta.
Non bastasse l’industria passata la città ci pensa l’agricoltura a dare il colpo di grazia al fiume prosciugato per 4 mesi per almeno 20 km (alla faccia del minimo deflusso vitale del fiume imposto dal piano di tutela delle acque della Regione Lombardia).
E uno si chiede: come è possibile che nonostante le abbondanti pioggie primaverili e le nevi invernali di quest’anno il fiume (come del resto anche il PO e gli altri fiummi del nord Italia) fose a secco già da fine maggio?
Due risposte:
I nevai se ne sono andati da tutte le prealpi lombarde. i ghiacciai si stanno ritirando a velocità impressionante (tra 20 anni avremo solo l’acqua piovana). Se Kyoto non parte non avremo più acqua dai ghiacciai e saremo soggetti a drammatici problemi legati alla siccità stagionale.
I terreni sono destrutturati a causa di un sistema di fertilizzazione che aggiunge solo nutrimento ma non dà struttura. L’acqua non si ferma più ma scorre via, ne serve il doppio se non il triplo. Utilizzando compost di qualità sarebbe possibile dare nutrimento e ridare struttura ai terreni risparmiando tantissima acqua
Questo tema è assolutamente sottovalutato ma di primaria e assoluta importanza perchè tra vent’anni saremo lì a chiederci come mai l’acqua non c’è più!!!
Ciao anch’io sono bresciano e sono indignato.
Il Mella in realtà per noi è quasi una barzelletta. Già quando ero piccolo giravano barzellette e leggende sul Mella…
Tu conosci la vicenda PCB?? Sai che Brescia è un caso unico al mondo di inquinamento e che Seveso in confronto è una cavolatina? Sai che i carotaggi hanno trovato inquinamento da PCB per 169 metri di profondità? Sai che la zona di via Milano per essere bonificata dovrebbe essere abbandonata per trent’anni? Sai che i pozzi dell’ASM sono per metà contaminati da PCB e da chimicanze usate nella lavorazione e che ti bevi del pesticida tutti i giorni? Sai nei capannoni della zona industriale si usa da decenni scaricare a terra sostanza tossiche? Sai che il termoutilizzatore e l’AlfaAcciai causano nella zona Est un abbassamento di tre anni delle prospettive di vita?
Ci sono troppe cose che noi bresciani dovremmo sapere. Ma tu sai anche quanto gliene frega al bresciano medio di temi come l’inquinamento o la salute!!
INQUINAMENTO DEL FIUME PANARO.
Sono trascorsi quasi quarant’anni da quando andavo a fare il bagno ed a pescare nel fiume Panaro dove le acque erano limpide e sulle cui sponde cresceva una sana ed abbondante vegetazione. Ora questo mondo incontaminato è stato distrutto quasi completamente dalle escavazioni selvagge di ghiaia, dai rifiuti scaricati sulle sue rive e dai liquami delle porcilaie, ma, soprattutto, dagli scarichi delle fabbriche, come la “FAR-PRO”, che, oltre ad uccidere la fauna ittica, ammorba l’aria con miasmi nauseabondi specialmente durante la stagione estiva.E il bello è che hanno i depuratori, ma non li mettono in funzione per risparmiare. E allora oggi il fiume Panaro, un tempo incontaminato, ora è ridotto ad un acquitrino senza vita e maleodorante. E’ ora di punire severamente chi distrugge la natura e compromette la salute della gente al solo scopo di trarne vantaghgi economici !
IN PANARO (SE LE MIE INFORMAZIONI SONO ESATTE) I CAVATORI DI GHIAIA SONO MOLTO AMICI DEL CONSIGLIERE REGIONALE GIANCARLO MUZZARELLI E NE SPONSORIZEREBBERO LA CAMPAGNA ELETTORALE.
QUESTO CONSIGLIERE, è ANCHE, PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE AMBIENTE E INFRASTUTTURE.
ESSENDO MOLTO AMBIZIOSO SI PREOCCUPA PIù DELLA SUA “POLTRONA” CHE DELL’AMBIENTE.
IN QUESTI GIORNI (SEMPRE SE LE MIE INFOMAZIONI SONO ESATTE) DECINE E DECINE DI CAMION, STANNO TRASFERENDO DAL FONDO DEL FIUME AI FRANTOI UNA MONTAGNA DI METRI CUBI DI GHIAIA.
QUALCUNO DICE ILLEGALMENTE!
GIUSEPPE
L’articolo sul mio blog di oggi si intitola: “quando si scrive una legge di solito si pensa alle conseguenze” se siete interessati date un’occhiata e lasciate un commento, su http://www.bloggers.it/movimentolaureati/
Siete solo un branco di terroni
Qui ci vuole la secessione, sono stufa di mantenere voi, capaci solo di piagnucolare su questo blog, e le vostre famiglie.
Basta! Drogati!
Io vivo al sud e l’azienda che ho fondato guadagna onestamente 2 milioni di euro al mese (all’incirca). Paghiamo onestamente le tasse e diamo lavoro a 39 persone.
Ora Ivana, a meno che tu stia pagando piu’ tasse di me, sono io che mantengo te.
Senta sig. Demioti,
non esageri con le cifre, e poi mi sembra la classica eccezione che conferma la regola.
E non si preoccupi che a mantenermi ci penso da sola…
ma cosa dice? Incredibile nel 2006 sentire tale ignoranza (nel senso di chi ignora le cose).
Terroni? mantenere? lei è proprio il medioevo che ritorna….Drogati? ma di che? vada a farsi un giro nel suo bel nord libero e vedrà come impazzano pasticche e coca….la milano da bere ora è la milano da tirare……apra gli occhi e usi questo blog per cose serie non per la sua retrograda ignoranza. E per le tasse, ma chi mantiene lei? non certo me , non certo noi emiliano romagnoli. Noi si lavora come e più degli altri…poi se qulche zona d’italia ha meno occupazione non è colpa di chi ci abita, ma di chi ha voluto tutto ciò. La popolazione è vittima di questo, pur avendo qualche sua colpa. COmunque parli di tutti quelli che non fanno un emertito c..o , ne vedo tanti qui, nel nord signora se ne renda conto. Università piene di quarantenni che non lavorano ma aspettano di ereditare i soldi dei genitori. Ci pensi signora ci pensi……..
sono cosciente che l’unico modo di comportarsi nei confronti delle persone(ovviamente è un eufemismo)come te è il disprezzo e l’indifferenza pero non ce l’ho fatta a stare zitto, d’ altronde io sono un uomo del sud, un selvaggio terrone con tanto di testa e sangue caldo ma anche con due co….ni grossi cosi, quelli che a te evidentemente mancano e non solo fisicamente, visto che usi questo grande mezzo di comunicazione messo a disposizione da un alro “grande” solo per dire le solite ca…te.Comunque ti eviterò qualche noioso cenno storico a proposito dello sfruttamento umano e di risorse perpetrato dal nord a spese del sud durante la vita del nostro paese, quello puoi andartelo a leggere(a patto che tu lo sappia fare ma conto sulla tua applicazione “nordista”) su qualsiasi libro di storia…volevo invece portare la tua attenzione su un altro aspetto, quello della tua desiderata “secessione”, sai benissimo che se tutto questo si avverasse ogni estate per venire da noi terroni per farti una scorpacciata di c…i duri(visto che voi della lega di indurito avete solo il cervello come quello del vostro caro leader umbertino) dovresti spendere il doppio perchè si tratterebbe comunque di un viaggio “all’estero”…quindi pensaci bene, fatti prima i conti, ti conviene.
Ha ragione non mi mandi più i suoi soldi infatti io vivo grazie a lei e le sono grato per tutti i soldi che mi manda. Io nel frattempo la mando quel paese dove sicuramente farà il primo cittadino/a. I soldi i terroni non li vedono si fermano nelle mani dei politici, se non l’ha capito finora allora non lo capirà mai. Generalizza come Bossi che nel frattempo intasca soldi e ridotto a zero fisicamente non molla la poltrona perchè conviene sempre. Su questo si informi i soldi non hanno confini nè al Sud nè al Nord. Se la prenda con tutti i politici non con i terroni che popolano il Nord da anni.
ormai e’ tutto inquinato!!!!!!in questo momento c’è un temporale e sembra che piova acqua saponata!!!! per terra c’è una schiuma bianca che non credo sia del tutto naturale.
grazie Beppe, e come al solito tuffo al cuore.. quando si parla di Roma e in questo caso del Tevere.
Stefano lo ricordava – e l’altra sera si vedeva nel film con Alberto Sordi anni ’50 – una volta i “regazzini” facevano il bagno a fiume, le “marane” erano un po’ pericolose, ma quella era, insieme a Ostia, la villeggiatura di chi non poteva passare l’estate fuori città.
Poi cosa è successo? anni ’60 il boom economico
inquina tu che inquino io.. tanto, chi ci controlla??
Alla fine però non mi meraviglio che un fiume su cui gravitano bene o male 4 milioni di persone abbia un bel po’ di batteri, anche se le amministrazioni recenti hanno fatto di tutto per recuperarlo e valorizzarlo, dai depuratori al renderlo navigabile, alle feste serali lungo le sponde, perfino qualche spiaggetta artificiale per gli impiegati in pausa e chi non vuole imbottigliarsi nel traffico, come in altrecapitali europee.
Sicuramente non basta, ma è già un segno di attenzione.
Quello che non capisco è come si possa inquinare un fiume più piccolo che scorre dai monti a valle, o attraverso la campagna.. il fiume Sacco è uno scandalo nazionale!! ma non solo il Sacco e si dovrebbero perseguire ma MOLTO! TANTO da levargli la voglia a rifarlo le fabbriche che inquinano senza rispetto per le coltivazioni e gli allevamenti delle circostanti.
Ho trovato l’opuscolo di Legambiente per il Lazio, suppongo ce ne sia uno per ogni regione
Caro Beppe conosci bene il problema dell’acqua a Napoli infatti l’ultima volta che sei venuto non ti hanno fatto parlare sul palco quando hai toccato il problema dell’acqua.
A Napoli l’acqua c’è ma i napoletani bevono quella minerale e pensare che la ns. acqua potabile la vendiamo alle Isole.
Del mare dico che è sporco mentre abbiamo un litorale che va fino a Roma che potrbbe essere rivalutato come Rimini. Licola è come Beirut ed è a 15 minuti dal centro della città solo che non abbiamo fatto nessuna guerra. Il comune si preccupa soltanto di abbellire le vie più in della città il resto è abbandonato. Poi andiamo ad aprire sportelli in America. Bassolino & c. è una società che opera in Campania da anni con ottimi profitti ma la città è peggiorata. Cultura zero immondizia a tutta forza. Il sistema è lo stesso nessuno può fare niente ci vorrebbe solo qualche intercettazione telefonica.
Andate a leggere di Pecoraro Scanio su questo sito e anche tra l’altro in
IL MISTERO DEI “NOTAV” al sito http://www.fottilitalia.com
il sito antitaliano per eccellenza
Un sacco distrozate su noi “NO TAV” siamo gente che lavora, vive e vuol continuare a vivere insieme a nostri figli. Non accettiamo e lo diremo con tutta la nostra forza che il TAV non passerà. Chi dice che siamo fannulloni o altro allora non capisce davvero niente. Non abbiamo sponsor di nessun tipo visto che si oppongono persone di tutte le appartenenze politiche.
Vergognatevi !!!! parlate senza sapere e questo è sintomo di ingoranza.
Ora e sempre NO TAV
un vero sito spazzatura…..la vergogna del web tricolore….un solo commento …. se fa così schifo …. levatevi dalle palle andate col braccio teso in germania….lì con un po di amarcord vi sentirete a casa…..vergogna
E’ probabile che la A.S.L. competente, nel suo caso, non sia in grado di stabilire e certificare che la “puzza” in questione sia nociva o meno… provare per credere.
Vedi … io seguo il pensiero Sofista di socrate, che ha dato origine al concetto di maietica.
La maieutica spesso utilizza un concetto basato su un postulato assurdo in modo che sia il lettore a disapprovare quanto scritto e quindi ad essere indotto ( come Platone usava definire … metodo della levatrice) a pensare l’esatto opposto e a rendersi conto dell’assurdità del suo pensiero, mediante il metodo dell’autocritica.
Tale mezzo spesso utilizzato dalla maieutica è una figura retorica detta ironia da cui poi è derivata la satira.
La collettività deve venire prima della singolarità.
Se l’azienda intossica di veleni i cittadini limitrofi deve spostarsi o deve chiudere o deve cambiare i dirigenti.
La politica che vige tuttora difende le aziende a scapito della collettività. Il cittadino si compra una casa in un quartiere migliore, sennò si tratta solo di disgraziati che si trovano a vivere da quelle parti, questa è la mentalità che in pratica, al di là di ogni buon proposito liberista, viviamo.
La colpa dell’Alitalia, Fiat, ecc. è solo ed esclusivamente dirigenziale e dei giochi di potere economico. Essi usano lo scudo dei posti di lavoro come contraltare alla loro esclusione o alla semplice critica del loro operato. Si tratta di un arma “comoda” da tirar fuori ogni qual volta si cercano sovvenzioni statali – nostre sovvenzioni in favore dei soliti incompetenti o la semplice difesa del privilegio (perché farne a meno?).
La collettività deve venire prima della singolarità.
D’altronde è una legge di natura: la sopravvivenza del genere è sempre preferita alla sopravvivenza del singolo esemplare.
Le leggi non mancano..
Semmai sono i controlli..e soprattutto..in questi ultimi 5 anni..la volontà politica di perseguire coloro chedanneggiano un bene che è di tutti..la natura..fiumi, mari o terre..che fossero..
Speriamo che Pecoraro Scanio inverta la rotta..altrimenti dovremo creare dei fiumi artificiali per supplire alla mancanza di fiumi natrali “puliti”..
abito in Valle trompia (bs)dove ad oggi tutte le condutture fognarie vengono scaricate nel Fiume Mella che durante il suo percorso diventa così, man mano che scorre verso valle,una colaca a cielo aperto…e poi via verso il po’ … e il mare… E’ in corso d’opera un canale fognario separato che dovrà confluire in un depuratore.. ma con calma,i sindaci sono impegnati in opere più urgenti e fondamentali…
L’ECOLOGIA, L’AMBIENTE, LA SALUTE, VENGONO TRASCURATE PERCHE’…
L’italia è un paese che fa progetti, li realizza ma non mette in conto che queste strutture richiedono la manutenzione.
Dobbiamo entrare nell’ottica che tutto ha bisogno di manutenzione dal palo al palazzo, dai pattini al treno, dal canotto alla nave, dal ruscello al fiume, dal lago al mare, dal sottopassaggio al ponte.
Spesso questi canoni elementari di previsione di spese vengono ignorati o disattesi.
Siamo a pieni titoli in una società dell’usa e getta, ormai non si ripara più niente, spesso la manutenzione ha costi maggiori del costo del prodotto stesso, poi vogliamo paragonare gli introiti e le spartizioni per l’acquisto di un nuovo depuratore a quelli per la sua manutenzione.
E’ praticamente inutile che a monte per realizzare una struttura, la giostra dei vari enti richiedano domande, dichiarazioni, pose a norma, certificazioni quando poi non sono in grado di verificarne nel futuro l’efficienza, quando lo fanno è quasi esclusivamente dietro lamentele o precise denunce.
Proprio stamattina,come consuetudine,la”PUZZA”che
attacca le prime vie respiratorie e che ti impedisce di respirare è già presente nell’aria circostante.
A pochi metri di distanza,in linea d’aria dalle
nostre abitazioni(dove il Comune di Roma ha concesso l’autorizzazione per costruire le nostre
case)c’è una multinazionale che smaltisce sostan-
ze pericolose!)L’inquinamento non riguarda solo
l’atmosfera ma anche il fiume Tevere dove viene scaricata una quantità enorme di acidi.
Tutti sanno:Comune,Provincia,Regione,ASL.
Intanto stanotte,stamattina e sempre,nonostante il caldo e l’afa abbiamo dovuto serrare le imposte per evitare di respirare quella PUZZA…
l’Italia è in finale e festeggia in attesa di sapere se a Berlino troverà la Francia o il Portogallo. I tedeschi mostrano la proria disperazione in campo e sulle tribune dello stadio di Dortmund: il sogno Mondiale è finito, la maledizione Italia ha colpito ancora la nazionale tedesca che in questi giorni ha davvero meritato questa fine drammatica.
L’ Italia si è finalmente unita sotto la propria bandiara urlando in un unico, immenso,orgoglioso,determinato e liberatorio coro “FORZA AZZURRI”…………………………….
Jurassic RAI “l’era del menopeggismo”
nuovo post
Il diavoletto che s’intrufola nelle redazioni per infilare notizie false nei resoconti dei giornali e dei tg ha colpito ancora. L’altroieri ha diffuso un falso comunicato del Cda Rai che esprimeva un giudizio “nettamente positivo” sull’informazione “complessivamente equilibrata” a proposito del referendum costituzionale.
E’ ovvio che si tratta di un comunicato apocrifo, messo in circolazione per screditare il Cda. E’ impensabile infatti che persone sane di mente, quali dovrebbero essere almeno alcuni consiglieri, se ne escano con una simile enormita’, essendo sotto gli occhi di tutti lo stato comatoso della cosiddetta informazione del cosiddetto servizio pubblico ( e non solo sul referendum).
misteriose fiduciarie nel mondo del calcio
Fiduciarie nel calcio, che passione! I misteri dell’italica pedata non si esauriscono alle sole intercettazioni, riguardanti numerosi personaggi del pallone nostrano, come Luciano Moggi, Franco Carraro e i “figli di papà” della società di procuratori Gea World. Infatti, i padroni di alcuni club hanno trovato un modo perfettamente lecito di aggirare la disposizione prevista dall’articolo 16 bis delle Norme organizzative federali (Noif), la quale prevede che “non sono ammesse partecipazioni o gestioni che determinino in capo al medesimo soggetto controlli diretti o indiretti in società ……..
se il Torrente CHIARAVAGNA ed il suo affluente CASSINELLE (RACCOLGONO TUTTI I BENEFICI, TONICI, CORROBORANTI e financo VITAMINICI REFLUI della DISCARICA DI SCARPINO)
[per i non Genovesi SCARPINO è la DISCARICA che raccoglie la “RUMENTA” di Genova e Comuni limitrofi]
SAPESSERO LEGGERE E SCRIVERE FORSE LA BOTTIGLIA LA INVIEREBBERO A TE E A TUTTI QUELLI CHE SI OPPONGONO AL TERMODISTRUTTORE (NON L’HO CHIAMATO TERMOVALORIZZATORE COSI’ SEI PIU’CONTENTO)!
Ciao e spero che quando la DISCARICA di SCARPINO VERRA’ CHIUSA LA PROSSIMA FUTURA DISCARICA (OVVIAMENTE ECOLOGICA) LA POSIZIONINO SULLE ALTURE DI NERVI/S.ILARIO E NON CERTO DI NUOVO A PONENTE!!!
Ciaooooooooooooooooooo
P.S. Mi chiedo se i Cittadini di Copenaghen, Vienna o Parigi che hanno i Termodistruttori in centro Città siano scemi, autolesionisti o entrambe le cose.. mah..
Qui a Brescia l’inceneritore ce l’abbiamo. Sì: quello azzurro tutto bellino che vi fanno vedere in ogni filmato che parla del tema.
Nel mio quartiere il livello di pm10 spesso quadruplica i valori consentiti per periodi superiori alla settimana (e lo si sente a naso anche senza rilevazioni). E’ stato stimato che nella zona dell’inceneritore la vita si accorcia di tre anni. A me francamente girano parecchio i cog**oni sapendo che vivrò tre anni in meno per far fare un pacco di soldi alla municipalizzata.
Quanto a Parigi e Vienna. Perchè dobbiamo seguirli quando loro si sono accorti dell’errore e studiano come smantellare gli impianti?? Dobbiamo sempre per forza essere quindici anni dietro agli altri??
Concordo pienamente con Linda Davis. La gestione dei rifiuti a Genova così come in tutto il resto di Italia è roba seria e merita attenzione e certo proposte e perchè no, anche proteste.Ma facciamo i seri per favore.No all’inceneritore? Mi sta anche bene, ma quali sono le proposte alternative? Un ricorso al reupero dei rifiuti e alla riduzione è certamente auspicabile (e spero molto per questo nell’attuale governo), ma un miglioramento della politica di gestione dei rifiuti in tal senso ha bisogno di tempo per la sua programmazione, per la creazione di un mercato di settore e, infine, per la sua piena applicazione. Nel frattempo, cosa ne facciamo della mezza tonnellata di rifiuti che mediamente ogni anno ciascun cittadino italiano produce? (per chiarezza, 0,5 tonnellate/abitante/anno moltiplicate per un ambito territoriale quale quello della provincia di genova fanno 500.000 tonnellate, che vuol dire suppergiù 500.000 metri cubi !!!).
Ringrazio anticipatamente per i suggerimenti e le critiche serie che arriveranno.
Saluti
«Che cosa aspettiamo cosi’ riuniti sulla piazza?
Stanno per arrivare i Barbari oggi.
Perche’ un tale marasma al Senato? Perche’ i Senatori restano senza legiferare?
E’ che i barbari arrivano oggi. Che leggi voterebbero i Senatori? Quando verranno, i Barbari faranno la legge.
Perche’ il nostro Imperatore, levatosi sin dall’aurora, siede su un baldacchino alle porte della citta’, solenne e con la corona in testa?
E’ che i Barbari arrivano oggi. L’Imperatore si appresta a ricevere il loro capo. Egli ha perfino fatto preparare una pergamena che gli concede appellazioni onorifiche e titoli.
Perche’ i nostri due consoli e i nostri pretori sfoggiano la loro rossa toga ricamata? Perche’ si adornano di braccialetti d’ametista e di anelli scintillanti di brillanti? Perche’ portano i loro bastoni preziosi e finemente cesellati?
E’ che i Barbari arrivano oggi e questi oggetti costosi abbagliano i Barbari.
Perche’ i nostri abili retori non perorano con la loro consueta eloquenza?
E’ che i Barbari arrivano oggi. Loro non apprezzano le belle frasi ne’ i lunghi discorsi.
E perche’, all’improvviso, questa inquietudine e questo sconvolgimento? Come sono divenuti gravi i volti! Perche’ le strade e le piazze si svuotano cosi’ in fretta e perche’ rientrano tutti a casa con un’aria cosi’ triste?
E’ che e’ scesa la notte e i Barbari non arrivano. E della gente e’ venuta dalle frontiere dicendo che non ci sono affatto Barbari… E ora, che sara’ di noi senza Barbari? Loro erano comunque una soluzione».
A furia di volerli aspettare, sti maledetti barbari, ce li siamo creati noi stessi: l’Italia e’ piena di italianissimi barbari. A ognuno i propri idoli!
vicino a casa mia c’è un fiume dal nome “bisatto” e i miei mi raccontano spesso dei bagni e delle giornate d’estate che ci passavano immersi senza paura di contaminazioni o quant’altro. E’ un fiumiciattolo ma riusciva a divertire la gente e a svagarla come e meglio della piscina a pagamento di oggi!?!? ci hanno tolto tutto… anche il mare dalle nostre parti è intoccabile!! è proprio una sfiga assoluta vivere in veneto sotto questo punto di vista… ma la coscienza di chi ci amministra, purtroppo, è anche peggio. ciao a tutti!!!
buongiorno,,
qui in puglia per trovare un fiume devi farne di strada..in compenso abbiamo tanto mare,.non è in cattive condizioni,spero che si riesca a salvaguardare..la natura non ci sostiene più già da un bel po’…eppure sappiamo bene ormai quanto siamo dannosi,ma continuiamo,anche e soprattutto a livello industriale,.la natura stessa è un grande depuratore,però lo stiamo intasando,se s’inceppa sono cazzi amari..
CIAO STEFANO AVENDO UNA NONNA E UNA MAMMA PUGLIESI CONOSCO MOLTO BENE LA ZONA E LA TROVO BELLISSIMA PER FORTUNA CI SONO MOLTI MARI PULITI MA GIA SE SI VA NELLE ZONE PORTUALI TIPO TARANTO E COMPAGNIA SI NOTA UN PO DI SPORCIZIA.LA STESSA PORTO CESAREO ANNI FA ERA MOLTO PIU BELLA E PULITA DI COME E ADESSO,CIRCA 13 ANNI FA PER RAGGIUNGERE L ISOLA DEI CONIGLI CI SI ANDAVA A PIEDI O AL MASSIMO CON UNA BARCA A REMI ORA INVECE E PIENA DI MOTOSCAFI PARCHEGGIATI E BARCHE A MOTORI PER ANDARE DALL ALTRA PARTE E LA SPORCIZIA INCOMBE.
IL PROGRESSO FATTO SENZA CERVELLO PORTA ALLA DISTRUZIONE DELLA NATURA.
Anni fa mi occupavo di fiumi come attivita’ di volontariato e, ai tempi, non so ora, una cosa che complicava ulteriormente era che fra i maggiori inquinatori dei fiumi erano proprio i comuni che o non avevano depuratori adeguati o non li facevano funzionare adeguatamente. Come poteva la pubblica amministrazione sanzionare i privati se avrebbe dovuto prima di tutto sanzionare la pubblica amministrazione stessa? La connivenza spesso nasce anche da questo.
diverso tempo fa lessi un articolo di un giornalista che dopo un viaggio in africa non so se per lavoro o per diletto scrisse che, visitando un villaggio si meravigliò che gli abitanti andavano ancora a prendere l’acqua con le giare sulla testa quando avrebbero potuto costruire una piccola condotta per avere l’acqua a disposizione nel villaggio alla domanda del perchè non lo facesssero si senti rispondere…perchè non vogliamo abituarci alle comodità,credo che in questa risposta ci sia tutta la conoscenza e la dignità di un popolo che è sempre stato considerato retrogrado e terzomondista.
con questo non voglio dire che dovremmo anche noi andare in giro con la giara in testa, ma la comodità di avere l’acqua in casa non dovrebbe darci l’occasione di sprecarla, se ad esempio l’acqua che si usa per lavare le verdure per lavarci, per le pulizie domestiche si potesse raccogliere in un cassone e da li prelevarla per poi usarla per scopi meno nobili non sarebbe tutta acqua risparmiata? e se questa cosa l’adottasse un intero condominio,un quartiere una città, quanta acqua si risparmierebbe in un anno? ad esempio si potrebbe sacrificare lo spazio di un box di una cantina per metterci una cisterna che raccoglie l’acqua di scarto di tutto il condominio e con una piccola modifica sull’impianto idraulico farla defluire nella cisterna e se la cisterna si riempie, direttamente nelle fogna.
se ci sono politici che leggono questo appello lo giro a voi cari onorevoli VERDI perchè non fate queste piccole proposte in parlamento? perchè non proponete un abbassamento delle bollette a tutti i condomini che si organizzano in questo modo? e richiedere nel progetto delle nuove abitazione questi impianti oltre a l’obbligo di avere i pannelli solari? non voglio essere polemico con che amministra il paese (e fatico a non esserlo) ma credo che a volte, non dico le soluzioni, ma sicuramente piccoli interventi pratici aiuterebbero più di tante parole!
e per questa sera,italia forza!!
CIAO VALERIO IL PROBLEMA E PROPRIO QUESTO NOI PENSIAMO AL PROGRESSO SENZA LE CONSEGUENZE E SENZA SAPERE CHE LO SVILUPPO PUO ANDARE SENZ ALTRO AVANTI SENZA DANNEGGIARE IL PIANETA.BISOGNEREBBE INVESTIRE UN PO DI PIU E AVERE UN PO PIU DI CERVELLO PERCHE ALZARE MURI DI CEMENTO NON CI VUOLE UNA GRANDE INTELLIGENZA INVECE PROGREDIRE SENZA INQUINARE E SEGNO DI GRANDE SVILUPPO.INOLTRE VORREI FARTI NOTARE CHE LE SCORIE SONO MOLTO NOCIVE NON SOLO PER L AMBIENTE MA ANCHE PER GLI ESSERI VIVENTI O TU VIVI SU SATURNO?
Beh, se tanta gente come te pensa che il progresso sia contrario alla tutela ambientale e che la tutela ambientale sia contraria al progresso non stupisce che ci ritroviamo a dover pagare per andare in piscina visto che i fiumi ormai sono inguardabili e inavvicinabili. Il fatto che Praga sia messa peggio di noi non deve consolare, bensì allarmare! Quando tutta l’acqua del mondo sarà inquinata ed imbevibile, cosa farai? Berrai denaro… liquido? Tu e il tuo progresso del piffero! Il vero progresso sarà possibile solo quando andrà di pari passo con il pianeta che abitiamo.
Abito a Faenza in provincia di Ravenna, cittadina che fra l’altro hai conosciuto in quanto è stata toccata dal tuo tour.
Il nostro fiume è il Lamone, quando io ero piccolo 40 anni fa era un bel fiume, io ci andavo a pescare con mio babbo e sembrava di essere in canada e i miei pensieri andavano al pesce sempre più grosso che avrei preso.
Attualmente continuo ad andare a pescare ma per la logica, che tu spesso citi siamo la zona che produce il Kiwi e lo esporta in Nuova Zelanda quando la è inverno (stagioni invertite). Peccato che l’actinidia è una pianta alloctona cioè proviene dall’india e quindi ha dei bisogni idrici che non sono propri della nostra zona.
Morale tutti gli anni il fiume si secca quando ci sono delle leggi che prevedono “il mantenimento del minimo vitale del fiume” e tutto il pesce muore, il fiume è morto.
Noi pescatori sono anni che usiamo la tecnica “no Kill” uso di ami che feriscono pochissimo il pesce, nasse per mantenerlo vivo e poi a fine battuta lo reimmetiamo nel fiume e questo torna a guizzare libero e vegeto.
La regione ha stanziato fondi per effettuare bacini idrici ma gli imprenditori agricoli prendono i soldi della regione durante lo scavo rivendono il materiale di scavo come materiale edile, e poi fanno il bacino che rimane sempre pieno fino all’orlo.
Alla nostra denuncia si è risposto che se il bacino si vuota prima di tutto ci vuole energia elettriva per riempirlo e poi per vuotarlo quindi è meglio usare l’energia per attingere direttamente dal fiume quando serve.
Ora io mi chiedo è giusto produrre Kiwi in zona, ma mangiarsi poi Kiwi della Nuova Zelanda?
E’ giusto compiere uno scempio ambientale seccando un fiume?
E’ giusto pagare una tassa provinciale (vedi livenza di pesca) quando non si può pescare?
Mi sembra ci siano molte contraddizioni…
Ciao a tutti
Il mio fiume… Ero un vigile urbano con contratto a tre mesi, 600 euro lordi. Sono andato a fare una visita al mio fiume inquinato, ho fatto i rilevamenti del caso, c’era un pò di tutto dentro questo fiume, dei fustini di plastica con dentro non so cosa, 4 carcasse di motorini, una lancia thema, 12 bombole del gas e non so quanto eternit. Come da consuetudine parte la mia denuncia e tramite l’ufficio protocollo la mia lettera doveva raggiungere l’ufficio tecnico, al sindaco, al comandante dei vigili e al N.O.E. (Nucleo Operativo Ecologico) dei carabinieri… ebbene denuncia sparita, numero di protocollo scomparso… fine del periodo dei tre mesi e ritorno a essere un normale cittadino. E questo perchè? Per il semplice motivo che i fiumi sono terreno demaniale e tutte le spese di bonifica sono a carico del comune e il comune non ha i soldi per bonificare il fiume. Tutto è rimasto come era prima… Ops dimenticavo… l’acqua di questo fiume viene utilizzata per l’acquedotto pubblico… Franco Franco detto Franco.
Il tuo POST trollante caro Beppe capita a faggiuolo !
Proprio l’altro giorno parlavo con un tizio Monzese che era incazzato come una biscia perchè era stanco di farsi sciogliere nel Lambro sai ?
Pensa … pare che a Monza vi sia un parco agricolo che sarà cementificato , e vi sorgerà Milano 4 (o Monza 2 non si sa ) . Il vincolo naturale è stato facilmente superato, il problema è che la zona ha vincoli fisici, proprio perchè ci esonda il Lambro che tu dicevi.
Poichè non si può costruire dove esonda un fiume cosa si fa ? Si alzano gli argini ! Così il fiume esonda da qualche altra parte (tipo il centro) .
Siccome però se esonda in centro (ed è già successo) i commercianti si arrabbiano , prima Paolo da la colpa al sindaco per non avere preso personalmente i secchielli, poi Paolo (il fratello di Silvio) vuol prendere il suo posto in politica e alla fine ?!?
Alla fine si propone di costruire una condotta che spacchi tutto e arrivi fino al famoso parco dove c’è l’autodromo (devastandolo anche un pochino) una bella opera PUBBLICA di 170 milioni di euro pagati con le tue e le mie tasse.
Persino la lega ha avuto un sussulto quando ha sentito tutto questo ed ha un serio problema morale … poi ovviamente risolto.
Ed è tutta colpa di Pecorare Scanio che con tutto il tempo a disposizione non è ancora riuscito a fare nulla.
Inoltre, qui potrà trovare tutti i modi per contattare gli uffici competenti e sporgere denuncia (eventualmente, può richiedere che venga garantito il Suo anonimato):
Tanto in questa storia sono coinvolti solo , l’EX presidente del consiglio, suo fratello, Formigoni, la Lega (prima a favore e poi contro) , i DS e la giunta di sinistra, il parco di Monza , due ministeri, il Giornale e due fette di pane imbrurrate.
Una bella denuncia ai vigili urbani non gliela leva nessuno … magari ci mandano l’uomo ragno.
Non credo interverrà l’uomo ragno. Se Lei ed il Suo amico siete così convinti che nulla possa cambiare, che le denunce non servano a nulla, allora mi chiedo anche che senso abbia parlare di queste cose che Lei ha menzionato sul blog di Grillo. Tanto nulla cambia… Era alla ricerca di due minuti di notorietà?
Mi perdoni ma il problema è che probabilmente non ci siamo capiti.
Non è una questione di denuncia è che una questione politica si affronta solo muovendo le coscienze della gente.
Qui siamo di fronte ad un probabile abuso territoriale di cui non solo si è lamentato il mio amico, ma se ne è occupata REPORT (la trasmissione della RAI), e c’è in atto un contenzioso politico di alto livello.
Il contenzioso coinvolge il comune che sta deliberando un nuovo piano regolatore dove si conferma l’ipotesi della Lega Nord di qualche anno fa (ora della sinistra) di destinare quest’area a ciò che è sempre stata, cioè un terreno di esondazione e dall’altra la REGIONE che continua a fare leggi che in un modo o nell’altro impediscono legalmente al comune di fare come vuole in barba ad ogni forma di indipendenza.
Tale cosa è stata già ampiamente denunciata ma nessuno riesce a fermare la macchina, nemmeno il COMUNE che ha persino fatto diverse istanze al TAR più che alla magistratura ordinaria.
Essendo di Milano mi sono interessato e un po`stupito perchè qui c’è un certo controllo (limitato) di quello che si fa nei centri urbani e non.
Pare che da altre parti qui in zona non sia così
Se uno si sveglia alla mattina e decide di abbattere un bosco o un monumento e costruirci delle ville, lo può fare e misteriosamente riesce ad ottenere anche l’appoggio prima delle istituzioni e poi dei cittadini che hanno paura di perdere qualche piccolo privilegio.
Quindi è inutile denunciare la situazione così come è inutile mandare la bottiglia d’acqua a Pecoraro Scanio.
O
forse quei due enimali non avevano un padrone…in ogni caso spero comunque che la loro morte sia stata davvero naturale. Ci ho messo settimane a trovare il coraggio di mettere le mani(e il bisturi…) su una di quelle creature…era un pony, piccolo, bianco e nero,gli altri lo avevano lasciato stare perchè era completemente ricoperto di letame. Non doveva avere avuto una bella vita. Speravo che l’odore di letame cancellasse l’odore di morto in qualche modo. Avevo l’insegnante che mi guardava, l’avevo appena vista che prendeva in disparte una ragazza sconvolta come me e le aveva detto che uno che è così “schizzinoso” non potrà mai diventare un veterinario. Parole incoraggianti, al primo anno. Non credo di aver più visto quella ragazza. Insomma ero lì che pensavo: “ma sì, è morto, non sente più niente” e prendevo in mano il bisturi, e cercavo di usarlo con una mano, ma troppo delicatamente, tanto che gli tagliavo solo il pelo imbrattato e non la pelle e con l’altra gli accarezzavo la criniera…”e lei, che vuole fare? il veterinario o la parrucchiera?”…io sentivo il bisogno di urlare che non ero “schizzinosa”, che non lo sono mai stata, che mi veniva solo da piangere.
Su quel piccolo pony il bisturi ho dovuto usarlo, anche io. E il prof una volta è venuto anche a farmi i complimenti perchè a parer suo scuoiavo benissimo. oltre al danno la beffa!!!scuoiare benissimo io????ma io volevo imparare a curare,non a scuoiare!!!!!!!! Vuoi saperlo??sono passati anni ma io spesso penso a quel pony…che diavolo ci faceva lì? i pony non sono animali da macello, o no? …..forse era solo un po’ caratteriale, e il padrone lo voleva far fuori per questo…era una crudeltà lo stesso, è vero, ma forse così non ero direttamente responsabile della sua morte…ovunque sia spero sempre che mi perdoni…io oggi una cosa del genere non la farei mai più. giuro…
3
Gli insegnanti erano convinti che se non sapevi squartare non saresti mai diventato un buon veterinario.Inoltre, spesso, ci lasciavano quasi incustoditi e chiunque poteva fare ciò che voleva.
E’ stata una delle esperienze più atroci che abbia mai fatto: guardavo i miei compagni che si divertivano e pensavo “tanto gli animali sono morti, sono morti, ormai non sentono più niente…” ma mi immaginavo enormi cavalli e buoi che scalciavano e incornavano quelli che si divertivano di più (che erano i più mingherlini, quelli che mai e poi mai ti saresti aspettato che covassero dentro tanta crudeltà,e tanta codardia…). Mi sarebbe piaciuto. La prima volta gli animali erano morti da mezz’ora, tutti con le teste rivolte verso il corridoietto interno. tutti ci guardavano, con gli occhi che avevano nel momento della loro morte. Giuro su Dio che mai mi scorderò quegli occhi. A un certo punto non ho potuto fare a meno di accarezzare la testa benevola e fiduciosa di una pecora…non era ancora stata congelata ovviamente. Ma era fredda, quel freddo che ti entra nelle ossa, il freddo della morte…lo conoscevo… Quella volta, anche se nessuno di noi se lo aspettava, c’erano anche la testa di un cane e la testa di un gatto. Qualcuno ha chiesto come mai erano lì, i professori hanno risposto che “quelli erano morti di morte naturale”. Io ci ho creduto, e ancora adesso ci spero, perchè quelle teste sembravano più vecchie e non avevano gli occhi così impressionanti come le altre. Ma un ragazzo ha guardato i denti del cane e ha detto che era giovanissimo..nel migliore dei casi qualcuno aveva lasciato i suoi animali alla facoltà di veterinaria perchè tanti bravi giovani futuri medici imparassero qualcosa.2
Frequento Veterinaria e nei primi anni di questa facolta’, per fortuna non ho mai avuto modo di vedere vivisezioni vere e proprie. Ci hanno mostrato dei filmati (a mio parere atroci) a nelle ore di fisiologia e nelle ore di farmacolgia. Ma erano filmati vecchi, spero che queste cose non le facciano più. Io di certo non le farei mai, nemmeno con una rana, nemmeno con un insetto, nemmeno per salvare milioni di vite umane.
Però ci hanno fatto fare dissezione di animali uccisi appositamente.
Terribile, ma sì. Bovini, suini, cavalli, pony, pecore.Animali da macello”che altrimenti sarebbero stati macellati lo stesso per la carne”,avevano detto gli insegnanti. Al primo anno, per le esercitazioni di anatomia. Sono uccisi appositamente (e nessun insegnante si fa scrupoli a dirlo) perchè: “per fare un’esercitazione di anatomia e non di patologia gli animali devono essere perfettamente sani”. E’ quello che dicono loro. Se si vuole si può fare obiezione di coscienza e non farle (ma pare proprio che gli insegnanti se la leghino al dito per l’eternità)…e poi sei al primo anno, sei piccolo,ti fidi dei prof,hai paura di non passare l’esame, e pensi: prima di mettere le mani su un animale vivo meglio mettercele su uno morto. Niente di più sbagliato. Io ho fatto quelle esercitazioni e ho avuto incubi per mesi. A me non sono servite a niente, i libri di anatomia sono pieni di figure. Dubito che anche ai miei compagni siano servite a qualcosa,ben pochi erano in pari con gli studi di anatomia. Qualcuno dei più simpatici si è messo anche a giocare con i cadaveri. Una cosa che mi ha fatto venire il voltastomaco molto più della puzza di morto.1
Io sono della Val Trebbia (PC).
Da noi quella del fiume e’ una religione. Ci si va da bimbi ,ci si torna da ragazzi e ci si riporta i propri figli da adulti. Da vecchi e’ spesso l’ultimo amico che e’ rimasto.
Non eseste inquinamento industriale, perche’ di fatto siamo un area depressa lasciata spopolare dal 70 in poi per totale assenza di intervento delle istituzioni. Ora che la valle -in inverno- e’ una landa di deserto verde, hanno costruito una strada, irrispettosa dell’ambiente che non serve piu’ a nessuno. Anzi:serve a rendere piu’ agevole l’opera dei maleducati che arrivano, godono dell’acqua, dell’ambiente e se ne vanno lasciando bottiglie, sacchetti…Io ho un solo appello: date il buon esempio, ovunque andate: quando rientrate oltre a TUTTI i vostri rifiuti, raccogliete qualcosa tra le tante su cui vi capitera’ si inciampare: basta poco, se lo facciamo tutti! L’esempio (buono o cattivo) e’ sempre contagioso: reagiamo! Non abbiate paura di sembrare ridicoli raccogliendo i filtri di sigaretta attorno al vostro salviettone in spiaggia! Qualcuno ridera’ma altri intuiranno e quando passeranno ad imitarvi ci sara’ qualcun altro a chiedersi come mai. Rompete i coglioni per l’ambiente!L’ambiente e’ nostro!
L’economia mondiale è fondata sul petrolio, ma il bene più prezioso che abbiamo è l’acqua. Per la legge italiana l’acqua è pubblica: ogni corso d’acqua esistente, piccolo o grande che sia, è di tutti. Anche se un ruscelletto ti attraversa il cortile di casa non lo puoi più intubare o coprire per costruirci sopra: è reato. I ruscelli devono rimanere a cielo aperto: si devono vedere.
I sindaci non investono nel miglioramento dei depuratori o nella pulizia degli alvei, perchè è più visibile costruire strade, parcheggi, cemento. L’impermeabilizzazione del territorio impoverisce le falde, in un fututo neppure troppo lontano, l’acqua delle falde sarà più cara del petrolio ed insostituibile. L’acqua delle falde è soggetta a processi naturali di depurazione che per completarsi hanno bisogno di centinaia di anni.
Il dissesto del territorio (esondazioni dei corsi dopo violenti temporali – che ormai dovremmo smettere di chiamare eventi eccezionali, perchè si ripetono con regolarità) è prodotto dalla stessa incuria. Le persone che hanno quasi cinquant’anni raccontano che nei ruscelli ci andavano a giocare o i loro genitori sulle sponde tenevano gli orti. Adesso non riesci a passeggiare sulle sponde di alcuni ruscelli o torrenti, tanto sono abbandonate e alcune amministrazioni fanno la lotta agli orti abusivi. Gli unici ad interessarsi di questi problemi sono le associazioni ambientali ed i pescatori, laddove si può ancora pescare. Il business delle acque è già cominciato: ci saranno i gestori di tutte le acque dalle fognature, all’acquedotto alle acque superficiali. Il fatturato è assicurato perchè tutti noi paghiamo i canoni di depurazione. Dobbiamo quindi pretendere anche gli investimenti, dobbiamo chiedere che le acque siano accessibili, pescabili, balneabili, perchè se paghiamo per depurare dobbiamo poterle riutilizzare.
Io proporrei a tutti i sindaci di brindare al successo dei loro 5 anni di legislatura, bevendo l’acqua dei nostri torrenti.
Chi volesse leggere delle sconcertanti notizie può trovarle qui: http://www….. (poichè l’inserimento di questo sito viene impedito dal Blog di Grillo per trovarlo basta cliccare sul mio nome in fondo). Grazie e buona giornata a tutti voi. Giovanna
ZIDANE SEI UN ALGERINO SCHIFOSO, TORNA A SPACCIARE DROGA NEI SOBBORGHI,
HENRY SEI UNA SCIMMIA NERA, TORNATENE NELLA JUNGLA A COGLIERE BANANE DAGLI ALBERI…
RINGHIO GATTUSO VI MANGIA E VI SPUTA IN UN SOL BOCCONE !!!!!
FORZA ITALIA !!!!!
CAMPIONI CONTRO IL MULTICULTURALISMO !!!!!
FRANCESI PERDENTI E BASTARDI, AVETE RINUNCIATO ALLA VOSTRA IDENTITA’,
SIETE SOLO UN BRANCO DI FINOCCHI
TOTTI FACCE ER CUCCHIAJO 06.07.06 06:21 | Rispondi al commento | Chiudi discussione
SEI UNO SPORCO VIGLIACCO TU NON SEI TIFOSO DELL ITALIA E NON SEI NEANCHE UNO SPORTIVO SE SOLO UNO DI QUELLI CHE VA ALLO STADIO CON LA SVASTICA PER FARE LE RISSE FATTI NA CAMOMILLA CHE SE L ITALIA DOVESSE PERDERE SPERO CHE UN FRANCESE TI VENGA A INCULARE.
Caro Beppe, dici “Il comune, la provincia, la regione, l’asl, la comunità montana, tutta questa brava gente retribuita sa o può sapere chi inquina. Non è difficile controllare, trovare i responsabili e, se il fiume o il torrente è diventato una fogna, applicare le leggi”. Lo fanno. Almeno, lo fanno in parte gli operatori di Polizia Locale provinciale della Lombardia, che hanno appunto in larga misura competenza di vigilanza ambientale. E che non a caso spesso collaborano con il Corpo Forestale dello Stato. E ti assicuro che le sanzioni arrivano, sia per la fabbrica che inquina sia per il cacciatore di frodo (ne sanno qualcosa coloro che nel Bresciano e nel Bergamasco ancora si ostinano ad usare gli “archetti” per catturare piccoli uccelli!)… Quegli stessi operatori che, essendo all’interno delle Province, dovrebbero ritrovarsi disoccupati stando a quanto scrivevi nel post nel quale proponevi di cancellare le Province, annullare i Comuni, creare solo 3 o 4 mega-Regioni… Mentre, se fossero di più e meglio equipaggiati, potrebbero vigilare ancora di più e meglio di quanto già non facciano con gli scarsi mezzi a disposizione.
Resti comunque sempre un grandissimo!
caro beppe…purtroppo (o forse senza purtroppo) fiumi accanto casa non ne ho…ma ti prego di far qualcosa per i maledetti ripetitori di telefonia mobile che stuprano, inquinano, rovinano le nostre citta’ e le nostre cellule!!!!
e’ una vergogna che quando l’arpa puglia controlla i livelli di campo magnetico i valori sono sotto la media, ma chissa’ com’e’ i telefoni non prendono!!!
la nostra amministrazioni di pseudo centro sinistra da me sostenuta e votata ci ha voltato le spalle da anni ormai…beppe c’e’ bisogno di te…Marco da Locorotondo
caro Beppe, io sono di Bari e quindi non posso capire in pieno la situazione che vivono al nord vicino a fiumi sporchi e maleodoranti; comunque ti posso dire che qui da noi la situazione non è tanto diversa!!!! Forse qualcuno delle persone che visitano questo blog saprà sicuramente (o avrà visto in televisione) ciò che è successo quest’inverno sulle coste di “Costa Merlata” (uno degli squarci di mare più suggestivi della osta brindisina). Come dicevo quest’inverno una nave mercantile greca (di cui ancora non si sa il materiale che portava a bordo, presumibilmente sostanze chimiche) si è schiatata sulla costa, rovinando naturalmente tutta la costa e si è incagliata. I costi per disincagliare una nave del genere sono esorbitanti e forse l’unica soluzione potrebbe essere quella di tagliarla e ricavarci un pò di acciaio; il problema che secondo lo Stato Italiano dopo 3 mesi dall’incagliamento di una nave, il possessore della nave perde la titolarità della stessa, e diventa a tutti i diritti bene dello Stato Italiano, e naturalmente tutti i costi della nave sono dello Stato Italiano e quindi di noi poveri cittadini che paghiamo le tasse.
Dopo l’accaduto era stato detto che entro l’inizio della stagione estiva la nave sarebbe stata rimossa dall’attuale posizione!!!!! Oggi 6 luglio 2006 la nave è ancora lì, molti bagnati abitudinari (tra cui io) non stanno andando per paura che l’acqua sia cancerogena, e naturalmente ne ha risentito anche il turismo.
Beppe ci vorrebbe una dimostrazione contro i poteri per sgombrare la nave, o ci vorranno minimo vent’anni perché il mare si mangi la nave.
Ciao a tutti
BBBBAAAASSSSSTTTTTTAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!11
per chi vuole partecipare i modo vero e sincero
ad uno scambio libero di idee e opinioni
la guerra dei poveri la dovete vincere voi
vieni a votare
commenti espressioni idee cpricci desideri
questo blog è per voi coraggio liberiamo l’informazione
-italia italia alla conquista di berlino2006
vieni a sfogare la tua estrema esultanza
– Jurassic RAI “l’era del menopeggismo” di marco travaglio
– misteriose fiduciarie nel mondo del calcio
-ici
-KENNEDY
-liberalizzazione
-geopolitica americana
-ilva di taranto
-cosa ne pensi delle droghe
– DENUNCIA CONTRO LA BANCA D’ITALIA E LA BCE
da parte della n o euro
-Il reddito monetario delle banche centrali
-al zarqawi una vittoria democratica o mediatica?
-iraq la guerra del petrolio e la strage nascosta
-il signoraggioe la guerra dei poveri
-i retroscena della guerra dei balcani
-le dichiarazioni dell’ultimo superstite delle torri gemelle
-AREA 51
-CASO MOGGI e le dichiarazioni di berlusconi
-BERLUSCONI e l’art.21 della costituzione
-Quanto ci costano i parlamentari?
La sola camera dei deputati costa al cittadino Euro 2.215,00 al MINUTO !!
BASTA votare i pregiudicati
-vota ai sondaggi
COSA CHIEDERESTI A PRODI?
chi odi di più nel mondo della tv?
dove ha preso i soldi berlusconi?
dove vorresti la juve per la prossima stagione?
questo e tanto altro sul blog
La guerra dei poveri il blog della libera e coraggiosa informazione
Ho letto su di un poster raffigurante un saggio indiano che diceva: “QUANDO L’ULTIMA FIAMMA SARA’ SPENTA, L’ULTIMO FIUME AVVELENATO, L’ULTIMO PESCE CATTURATO….ALLORA L’UOMO SI RENDERA’ CONTO CHE NON PUO’ MANGIARE DENARO”….
E direi che fà pensare…
A proposito di inquinamento delle acque:
da qualche tempo circola un piano alternativo per la TAV in Val Susa. Esso prevede di var passare la TAV in Val Sangone. La Val Sangone è piuttosto stretta e, probabilmente, più densamente popolata della Val Susa. L’unico corridoio libero da costruzioni è nella zona degli acquedotti, lungo il torrente Sangone. Lì vorrebbero far passare la TAV. Inutile dire che dopo gli acquedotti risulterebbero inservibili. Occorre sottolineare che gli acquedotti in questione non servono solo i comuni di Trana, Sangano, Bruino, Orbassano, Rivalta etc. ma anche per un buon 25% – 30% la stessa Città di Torino. Probabilmente le amministrazioni pensano di sopperire alla futura mancanza d’acqua con treni cisterna TAV!
era il 1992,quando nel fiume mannu( nord-ovest Sardegna da Thiesi sino a PortoTorres)a 10 km da sassari sulla s.s.291 sassari-fertilia,vedemmo galleggiare molti pesci:morti,purtroppo.I contatti con qualche consigliere di sinistra della circoscrizione di appartenenza,mi permetteva di venire a conoscenza del fatto che,anche qualche anno prima,si era verificato lo stesso fatto,anzi più grave.La denuncia inoltrata dal consiglio della circoscrizione e rivolta agli organi competenti aveva,ovviamente,fatto scattare le indagini.Il fiume scorre in un territorio abbastanza tranquillo;oltre agli insediamenti abitativi,nlla periferia di questi sono sorte le “zone industriali”,con i loro caseifici,cartiere etc.e sono state queste le due realta sulle quali principalmente sono stati rivolti i controlli.Pochissimo tempo fa, ho buttato via tutta la documentazione relativa ai controlli effettuati e relativi risultati r ,ovviamente nella norma.Certo che la “NORMA” è prorpio strana per me:la norma è che i pesci muoiano!Alla foce del fiume,zona Marinella ,a PortoTorre,per tanti e tanti anni c’e stato il cartello “divieto di balneazione”;oggi il cartello non c’è piu,ma secondo me il tempo lo ha consumato,e questa piccola spiaggetta è di una tristezza e di una desolazione uniche.Il fiume è in uno stato di abbandono per il suo 80% almeno ,solo nell’ultimo tratto verso la foce ,un’associazione di canoisti si è interessata del suo recupero(per me non per spirito ambientalista ma per spirito opportunista).Tutto il fiume potrebbe essere percorribile ma, tranne quanto detto prima,è quasi tutto invaso da cannetti tronch d’alberi.A causa di questi,nel 99,dopo due giorni di piogge incessanti,il fiume ha innalzato di 5 metri il suo livello,straripamedo nelle campagne limitrofe e superando ll livello stradale e rendendo a rischio i due ponti,sia sulla ss291 che sulla prov.per l’Argentiera,intervento dei VV.FF,qualche richiamo ai comuni e poi:mi sono stancata,mi dispiace.grazie dell’ospitalita’.
Io SPERO che la tua civilta’ SCOMPAIA al piu’ presto, magari con una buona dose di vaselina: gia’ ti vedo pronto e in posizione..DELTA FORCE! Ahahahahahahahahah
*Ivana Iorio e Omar Politti*: due ESEMPI di parassiti stupidi. Siete stati voi a rilasciare l’ interevista a Der Spiegel, ah? Ecco perche’ i tedeschi ci credono tutti uguali a voi!
Ciao MINIfürer !
MAI sentito parlare di pluralita’ di informazione?
Se il POPOLO e’ bestia e si rincoglionisce davanti alla TV, fatti suoi. Io la TV non l’ ho mai avuta !! Ma un giornale e’ diverso, dal momento che sei libero di comprarlo o meno.
NUOVI POST SULLA VITA IN ISRAELE, INTERCETTAZIONI, SITUAZIONE DELL’INFORMAZIONE DALL’IRAQ, ARRESTO DEL RE, REFERENDUM E OTTO PER MILLE.
E’ finalmente in funzione il servizio newsletter. Uno strumento che permetterà, a chi lo desidera, di essere aggiornato sulle notizie e sulle iniziative che il RAFFABLOG proporrà in futuro. La news avrà cadenza settimanale, a volte conterrà in allegato documenti e articoli, a volte conterrà semplici saluti. Il primo obbiettivo del RAFFABLOG, una volta raggiunto un minimo di venti sottoscrizioni della news, sarà l’adozione a distanza di un bambino da parte degli utenti del blog. Naturalmente tutto in assoluta trasparenza. Posterò prossimamente sviluppi a riguardo. Per ora è solo un’idea da concretizzare.
NUOVA NEWSLETTER E NUOVE INIZIATIVE…
I RETROSCENA DELLO SCANDALO CALCIO.
RETROSCENA AEREO SU PENTAGONO, .
INTERVISTA A UN MARINES DI RIENTRO DALL’IRAQ, ABBANDONA IL CORPO. INTERVENTO DI UN COMPONENTE DEL CONGRESSO USA ALLA CAMERA USA SULLA SITUAZIONE USA-IRAN. SITUAZIONE RISARCIMENTI IRAQ E TANTO ALTRO SOLO SU RAFFABLOG
Caro Beppe
Qui a Modena non stiamo malissimmo. Ogni domenica nel Panaro e nel Secchia (almeno dalla zona collinare fino alle montagne) non vige il divieto di balneazione per cui vi sono centianaia di bagnanti che in tutta tranquillità e oserei dire sicurezza si avvicinano al fiume. I nostri torrenti sono molto puliti e praticamente privi di inquinamento.
Detto questo occorre però evidenziare che i pesci che popolano i nostri fiumi (anche quelli inquinati della Lombardia) sono molto diversi da quelli che c’erano solo 10 anni fa.
Nel Pò ad esempio vi sono ormai solo 3 o 4 specie di pesci: oltre agli immancabili siluri, vi sono le breme, gli aspi (cosa c..o sono ?) e barbi non nostrani. Sono quindi scomparse le specie che popolavano non più tardi di 10 anni fa i nostri fiumi (peraltro bellissimi come il Ticino).
Segnalo quindi che non solo esistono fenomeni di inquinamento gravissimi (è ora c..o che i Lombardi la smettano con il Seveso, l’Olona e il Lambro di avvelenare la pianura padana) ma esiste soprattutto un radicale cambiamento delle specie ittiche. Quest’ultimo è un fenomeno ben più grave dell’inquinamento che con un pò di buona volontà (vedi Modena e provincia) si può combattere. Il radicale cambiamento delle specie pone invece gravi problemi etici che forse non interessano a nessuno.
Saluti
Alex
Oggetto: è le chiamano attività ludico ricreative Parco Europa – Viale Cassaz 10040 Rubiana (TO)
Si segnala che a seguito dei lavori di ristrutturazione del bar della proloco alcune carrettate di calcinacci sono stare abbandonate lungo il torrente Randa nelle vicinanze del parco Europa (siamo in posseso di documentazione fotografica)
Si segnala inoltre che durante i fine settimane il bar del parco Europa in collaborazione con la proloco organizza manifestazioni gastronomiche, il giorno18/06/2006 sono state servite cozze i cui gusci sono stati abbandonati sulla riva del torrente Randa. siamo in posseso di documentazione fotografica)
Si fa presente che l’abbandono dei rifiuti è stato segnalato, con annessa documentazione fotografica, agli enti locali della zona, vigili urbani di Rubiana, Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Sanità Pubblica di Susa, comune di Rubiana, Noe e prefettuara
Si segnala inoltre che il livello acustico e l’orario delle manifestazioni come da delibera comunale viene puntualmente disatteso, come da rilevazione acustica effettuate e nuovamente denunciate al comando dei carabinieri di Rubiana.
é quello che ci fà più male che è lamministrazione comunale che inquina !!!!
è nulla e successo dopo aver denuciato tali episodi, come se l’unico inquinamento possibile fosse la TAV in Val Susa “dove l’amministrazione comunale sotto la spinta popolare si è resa sensibile”
Famiglia Floris Silvestro – Famiglia Ruzza Germano
TRANQUILLI……TANTO POI ANDIAMO TUTTI IN PARADISO ……COMPRESA IVANA IORIO……I MORMONI……BIN LADEN/BUSH…..BEPPE GRILLO……LA NAZIONALE……..BONDI/CICCHITTO……E POI CAZZO ME NE FREGA DEL PIANETA …..TANTO IO DI FIGLI NON NE FACCIO!!!!!!!!!!
W I DETERSIVI…..W I METALLI PESANTI….W GLI IDROCARBURI….W…..W…..W……W…….
P.S.: questo commento (logicamente) vuole essere una provocazione!
Pecoraro Scanio quando è all’opposizione rompe i cog_lioni ogni giorno con le sue strepitose idee su inquinamneto, emissioni di co2, gestione rifiuti ecc. ecc. poi una volta raggiunto l’obbiettivo della poltrona al ministero si addormenta per cinque anni durante i quali non fa assolutamente nulla per modificare tutto ciò in cui criticava l’ex maggioranza, è già successo e questa legislatura non sarà diversa, dopo Mastella è il personaggio più fastidioso ed inutile del nuovo governo.
IVANA IORIO sei stupida come una capra. Il manifesto NON PRENDE nessun contributo dal governo, al contrario della tua Padania buona per avvolgerci il pesce!
OMAR POLITTI anche tu non eccelli per intelligenza. Sappi che il Manifesto NON PRENDE soldi dalle tue tasse, te li chiede in caso di bisogna e SE VUOI glie li dai. Ma a te piace di piu’ foraggiare FORZATAMENTE Corriere, Libero, Padania, Unita’ e via dicendo, evidentemente!!
Mamma mia se sei suscettibile.Mica volevo offendere,ho riportato solo quello che vanno avanti a dire da un po di anni a questa parte.
Ogni tanto il manifesto lo compro anche io (rimpiango un po le vignette di Vauro),insieme ad altri giornali per vedere le varie opinioni.
Guai a commentare voi di sinistra,siete peggio di quelli di destra.I classici snob,che studiano sociologia o filosofia perchè fa figo.
Povera Sgrena,se il Manifesto chiude,si è fatta rapire per il niente.
che senso ha parlare di lega e padania?
non siete mai esistiti se non come movimento di quattro gatti vestiti da pagliacci e andate a fare sfilate di carnevale in ipotetici luoghi storici di cui vi siete appropriati.
vabbè, tanto siete stati cancellati, già eravate pochi.
come fate pena, non portate avanti nessuna idea che non sia del tipo: tu non mettere piede nel mio orto sennò ti sparo.
contadinotti.
e basta lamentarsi !!!!! siete un piagnisteo unico…. riuscite a mandare in depressione la gente…non vi piace abitare qui’ ? andate a vivere al polo nord o nel sahara !!
anni fa con l’aria pulita e l’acqua cristallina si viveva fino a 40 anni (se andava bene) …e adesso con i pcb, inquinamento,metalli pesanti, amianto vivete fino a 80 ..e bene !… di cosa vi lamentate ?
era meglio prepararsi la lisciva in casa e passare 8 ore a lavare in panni su una pietra ..in ginocchio ? scaldarsi nella stalla ? seminare un seme per volta chinati per terra sperando che la natura non lo distruggesse ? era meglio il riso naturale ai tempi delle mondine ? fare il pane con la farina mezza inquinata ?
non volete i regasificatori e volete l’energia, non volete l’inquinamento ma nessuno rinuncia alla macchina, non volete l’immondizia ma nessuno rinuncia alla plastica……
secondo i ragionamenti del blog , sono gli altri che devono rinunciare..voi no !!
….immagino che la motivazione e’ perche’ voi mangiate solo cultura e queste cose sono di basso livello
Cara Ivana se lei è così orgogliosa del mondo in cui ci è dato oggi vivere, nessuno può biasimarla; il fatto è che i nostri nonni e nonne certamente non hanno fatto quei sacrifici a cui lei si riferiva per arrivare al sistema di vita attuale: un vero primo passo verso la perdizione del genere umano in quanto essere vivente.
La «marcia su Roma» contro il decreto Bersani
«Basta blocchi ma il decreto deve cambiare»
La capitale paralizzata dai taxi. Storace e Alemanno tra i manifestanti. Poi la decisione del confronto
ROMA Lo spettacolo, a lungo, è stato angoscioso. Le piazze più belle del centro storico erano nelle mani di una milizia mai vista: migliaia di tassisti che avevano davvero, come promesso, marciato su Roma, l’aria implacabile e in qualche modo festosa, orgogliosi di indossare curiosi pantaloni corti sotto le ginocchia che chiamavano «pinocchietti» e calzando sandali infradito con piedoni lerci, le teste spesso rasate e le gambe e le braccia tatuate con il profilo di Benito Mussolini o il fascio littorio, sciamavano e circondavano chiunque, per giudizio sommario, potesse non condividere la loro protesta… [CONTINUA…PURTROPPO]
Purtroppo il vero grande problema è, che mancano i controlli e le pene severe per chi commette reati soprattutto verso l’ambiente. Ci dovrebbero essere degli ispettori ad-hoc spediti a ricercare gli illeciti ambientali. Questi ispettori dovrebbero prendere una percentuale sulle multe in modo che siano incentivati a scoprire i malfattori. Purtroppo l’Italia è un paese con uno scarso senso civico quindi c’è bisogno di controllo e questo controllo lo deve pagare chi non rispetta le leggi.
Castelgomberto e Cornedo vicentino sono due comuni confinanti in provincia di Vicenza governati, si fa per dire, da giunte di destra-leghiste; il primo Comune ha distrutto la zona umida delle poscole con il placet di tutti per costruire capannoni industriali ed ormai il paese ne è quasi circondato ed i due sindaci che si sono succeduti hanno condonato di tutto e di più, purtroppo forza italia e lega la fanno da padroni, in città a Vicenza c’è Hullweck di forza italia, in provincia c’è una leghista presidente e il presidente della regione è Galan un ex dipendente di Berlusconi. Si può dunque immaginare come vadano le cose. Ora, nel comune di Cornedo Vicentino che ha la sua zona industriale con una marea di capannoni (molti sfitti od occupati da pochissime persone, sta invadendo un’area destinata a verde in barba ai beni ambientali, con il placet della provincia. Si sono mosse le asociazioni ambientaliste, ma intanto procede il lavoro di isolamento della zona con pali e reti metalliche e si va di fretta. La presenza del centro destra è ovunque e o sei con loro o contro di loro. La stazione è lontana più di un kilometro dal centro i Castelgomberto, con una strada provinciale estremamente trafficata e pericolosissima, ebbene da 50 anni si aspetta un marciapiede e c’è la possibilità di farne anche 2 ,ma, non si sa perchè, nessuno li fa; alla bella faccia degli amministratori e dei loro amici
Luciana se hai notato su quella strada ci sono diversi lampioni con la lampadina rotta .. e sai perche la provicia non le cambia ? perche silvio ha preso tutte le lampadine per la sua casa in sardegna.. e questo birbante !! Ma chi c’era 50 anni fa ?
E’ triste vedere che argomenti come l’ecologia vengano commentati da poche persone mentre dei pochi che intervengono molti si “scannano” per stabilire la nazionalità di questo o quel giocatore della squadra francese.
Siamo fatti di acqua e senza acqua non possiamo vivere,la natura vive di acqua (pulita) senza questo bene il mondo sarebbe una palla sterile, perchè si ignorano questi principi fondamentali?
Non sono di sinistra, non ho mai votato a sinistra nè ai verdi ma ho fatto mio questo proverbio:
“Proteggete la terra, perchè non l’avete ereditata dai vostri padri ma vi è stata data in prestito dai vostri figli”
Si potrebbe, al posto della bottiglia, inviare al Ministro per l’ambiente una di quelle provette sterili per l’esame delle urine che si trovano in farmacia…basta riempirla d’acqua, etichettarla, infilarla in una busta e spedirla.Più semplice che spedire una bottiglia. Ci pensate all’effetto di migliaia di fiale d’acqua sporca sulla scrivania del Ministro per l’Ambiente?
Scusa se te lo dico ma…
Semplicemente non hai capito un c***o della vita e della Storia.
forse non sai che la Francia col suo colonialismo dove ha depredato terre e popoli in giro per il mondo? ora si ritrovas in casa propria i nipoti di coloro che sfruttarono. Ecco questi nipoti ora si riprendono una parte di cio che fu rubato loro…
e cosi’ per il regno Unito, il Portogallo, La Spagna…. e tutte le potenze Coloniali Europee.
In Italia abbiamo avuto poche Colonie… ma quelle poche son bastate… ancora ne paghiamo le conseguenze.. Tu e il tuo Benito…. se fosse riuscito nel suo folle progetto dell’impero a quest’ora altro che Francia.
Guarda che non è un’idea malvagia. Posto che sono contraria comunque alla prostituzione, devo però constatare che, come per qualsiasi altra cosa, finchè ci sarà domanda ci sarà anche offerta e perciò… o tutti gli uomini del pianeta diventano di colpo fedeli o casti o disposti ad annodarselo, oppure ci saranno sempre prostitute. Quindi, tanto vale che siano regolarizzate, che paghino le tasse sul loro “lavoro” come chiunque altro e che siano anche tutelate dal punto di vista sanitario ed assistenziale (fine dei “papponi” e vere “imprenditrici di loro stesse”). E tante, tantissime entrate per lo Stato.
Un festival in favore degli immigrati e dei loro diritti e che guarda alla condizione degli irregolari. E’ il Meeting internazionale antirazzista, quest’anno alla sua 12/a stagione, che dall’8 al 15 luglio si svolgera’ a Cecina Mare nella pineta ‘La Cecinella’. All’ iniziativa parteciperanno il ministro della Solidarieta’ sociale Paolo Ferrero, quello della Pubblica istruzione Giuseppe Fioroni e il presidente della Regione Claudio Martini.
‘I(r)regolari’, cosi’ si chiama l’edizione 2006, offre un programma ricco di concerti, laboratori tematici, convegni, seminari e spettacoli teatrali, il cui tema sara’ la promozione dei diritti dei migranti e delle minoranze.
Il concerto della Sara Big Band col trombettista Marco Tamburini e lo spettacolo di danze etniche cubane sono solo due momenti di una manifestazione, che e’diventata appuntamento fisso dell’estate cecinese. L’evento e’ organizzato dall’Arci in collaborazione con i sindacati Cgil, Cisl e Uil.
*********************************************
Palermo, 4 lug. – (Adnkronos) – La Guardia Costiera sta soccorrendo tre carrette del mare con extracomunitari a bordo. Le imbarcazioni si trovano rispettivamente a 10, 35 e 31 miglia dalla costa dell’isola di Lampedusa e trasportano complessivamente 78 extracomunitari tra i quali 4 minori e 2 donne.
innanzitutto complimenti per l’educazione, mi aspettavo sinceramente di peggio da un selvaggio di una simile tribu’, peccato che invece l’argomentazione che adduci e’ poverella-poverella, ricorda il piu’ scarico dei Gasparri !!!
A parte il fatto che si dia il caso che il maggior cliente Unipol d’Italia sia proprio colui che l’Italia l’ha distrutta negli ultimi 5 anni (si proprio lui, proprio l’ex premier S. B. !!! cercate sulla rete…),
essere clienti Unipol (societa’ non proprio pulita, vedi ultime vicende Fassino-Consorte ecc… e inculate varie per gli azionisti e i clienti) NON E’ UNA CERTIFICAZIONE DI ANTIFASCISMO !!!
Al contrario, e’ una CERTIFICAZIONE DI ADESIONE AL FASCISMO ACCOGLIERE UN EX MINISTRO DELLA REPUBBLICA (ALEMANNO) CON CORI “DUCE! DUCE!” !!!
E’ UNA CERTIFICAZIONE DI ADESIONE AL FASCISMO L’ASSALTO A UN MINISTRO DELLA REPUBBLICA COME QUELLO A MUSSI (remember Matteotti?…)
E’ UNA CERTIFICAZIONE DI ADESIONE AL FASCISMO FARSI SOSTENERE DAL DIRETTO DISCENDENTE DEL PARTITO FASCISTA (AN) CHE TENTA DISPERATAMENTE DA 10 ANNI DI PULIRSI, MA CHE PROPRIO NON CE LA FA, PERCHE’ NON C’E’NIENTE DA FARE, I SUOI ELETTORI FASCISTI SONO E FASCISTI RIMANGONO !!!
e poi tranquillo amico mio, che prima poi arriveremo anche all’ Unipol e alle cooperative, vedrai…
nel frattempo datevi pace, e cercate di perdere ulteriormente dignita’…
Ma si può sapere perchè in un blog come questo,che fa proprio della vera informazione il suo cavallo di battaglia,non si sia ancora trovato modo di dar spazio alla crisi che sta attraversando il solo giornale indipendente e autonomo che c’è in Italia,e cioè Il Manifesto?
Sinceramente da parte di Beppe Grillo me lo sarei aspettato,almeno un post,con scritto almeno un messaggio di solidarietà e conforto ai compagni tutti operai di 5°livello della cooperativa del Manifesto!
L’informazione italiana è un macello,ma qualcosa di buono spulciando per adesso c’è,non facciamo spegnere anche questa tenue luce..
La testimonianza più nota è quella resa, seppure molti anni più tardi, da Carlo Alberto Barrili, patriota e poeta, amico e biografo di Mameli. Siamo a Torino: “Colà, in una sera di mezzo settembre, in casa di Lorenzo Valerio, fior di patriota e scrittore di buon nome, si faceva musica e politica insieme. Infatti, per mandarle d’accordo, si leggevano al pianoforte parecchi inni sbocciati appunto in quell’anno per ogni terra d’Italia, da quello del Meucci, di Roma, musicato dal Magazzari – Del nuovo anno già l’alba primiera – al recentissimo del piemontese Bertoldi – Coll’azzurra coccarda sul petto – musicata dal Rossi. In quel mezzo entra nel salotto un nuovo ospite, Ulisse Borzino, l’egregio pittore che tutti i miei genovesi rammentano. Giungeva egli appunto da Genova; e voltosi al Novaro, con un foglietto che aveva cavato di tasca in quel punto: – To’ gli disse; te lo manda Goffredo. – Il Novaro apre il foglietto, legge, si commuove. Gli chiedono tutti cos’è; gli fan ressa d’attorno. – Una cosa stupenda! – esclama il maestro; e legge ad alta voce, e solleva ad entusiasmo tutto il suo uditorio. – Io sentii – mi diceva il Maestro nell’aprile del ’75, avendogli io chiesto notizie dell’Inno, per una commemorazione che dovevo tenere del Mameli – io sentii dentro di me qualche cosa di straordinario, che non saprei definire adesso, con tutti i ventisette anni trascorsi. So che piansi, che ero agitato, e non potevo star fermo. Mi posi al cembalo, coi versi di Goffredo sul leggio, e strimpellavo, assassinavo colle dita convulse quel povero strumento, sempre cogli occhi all’inno, mettendo giù frasi melodiche, l’un sull’altra, ma lungi le mille miglia dall’idea che potessero adattarsi a quelle parole. Mi alzai scontento di me; mi trattenni ancora un po’ in casa Valerio, ma sempre con quei versi davanti agli occhi della mente. Vidi che non c’era rimedio, presi congedo e corsi a casa. Là, senza neppure levarmi il cappello, mi buttai al pianoforte. Mi torn
Dobbiamo alla città di Genova Il Canto degli Italiani, meglio conosciuto come Inno di Mameli. Scritto nell’autunno del 1847 dall’allora ventenne studente e patriota Goffredo Mameli, musicato poco dopo a Torino da un altro genovese, Michele Novaro, il Canto degli Italiani nacque in quel clima di fervore patriottico che già preludeva alla guerra contro l’Austria. L’immediatezza dei versi e l’impeto della melodia ne fecero il più amato canto dell’unificazione, non solo durante la stagione risorgimentale, ma anche nei decenni successivi. Non a caso Giuseppe Verdi, nel suo Inno delle Nazioni del 1862, affidò proprio al Canto degli Italiani – e non alla Marcia Reale – il compito di simboleggiare la nostra Patria, ponendolo accanto a God Save the Queen e alla Marsigliese. Fu quasi naturale, dunque, che il 12 ottobre 1946 l’Inno di Mameli divenisse l’inno nazionale della Repubblica Italiana.
Goffredo Mameli dei Mannelli nasce a Genova il 5 settembre 1827. Studente e poeta precocissimo, di sentimenti liberali e repubblicani, aderisce al mazzinianesimo nel 1847, l’anno in cui partecipa attivamente alle grandi manifestazioni genovesi per le riforme e compone Il Canto degli Italiani. D’ora in poi, la vita del poeta-soldato sarà dedicata interamente alla causa italiana: nel marzo del 1848, a capo di 300 volontari, raggiunge Milano insorta, per poi combattere gli Austriaci sul Mincio col grado di capitano dei bersaglieri. Dopo l’armistizio Salasco, torna a Genova, collabora con Garibaldi e, in novembre, raggiunge Roma dove, il 9 febbraio 1849, viene proclamata la Repubblica. Nonostante la febbre, è sempre in prima linea nella difesa della città assediata dai Francesi: il 3 giugno è ferito alla gamba sinistra, che dovrà essere amputata per la sopraggiunta cancrena. Muore d’infezione il 6 luglio, alle sette e mezza del mattino, a soli ventidue anni.
Le sue spoglie riposano nel Mausoleo Ossario del Gianicolo.
Va a c….e!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ma non l’hai capito che dov’era il 2 giugno 1992 dove è e dove sarà Beppe Grillo ??????????????????
non ce ne frega niente.
Finiscila di romperci le b…e!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
…. a proposito sei riuscito a c….e ???????
se non ci sei riuscito prenditi un bel cucchiaio di oli di ricino, e vedrai che risolvi i tuoi
problemi, auguri s…….o.
Ciao Beppe, ti ringrazio x quello che fai x noi tutti facendo girare le informazioni, che spesso, salvano veramente la vita, poi con i telegiornali che si vedono in giro ci vuole proprio qualcuno che dica le cose x come veramente stanno!
Ti scrivo perchè sono preoccupata x la mia terra, la sempre meno splendida sicilia, martoriata da tutto e da tutti da sempre… ho appena letto (circa un’ora fa) un articolo su Vivere, l’inserto de la sicilia che parla di 4 giovani registi che stanno tentando di fermare le trivellazioni nella Val di Noto, realizzando un film inchiesta a basso costo, con l’aiuto degli spettatori, che diventano produttori prenotando il DVD.
Ho letto nelle regole del blog che non si può fare pubblicità, e non so se questa lo è (a me personalmente in tasca può entrare solo un po d’aria pulita, di cui ho bisogno), cmq ti linko il sito perchè la raccolta delle prenotazioni finirà il 7 luglio, cioè domani.
Purtroppo l’ho saputo solo adesso, e se penso che la Val di Noto possa diventare come il triangolo Priolo-Melilli-Augusta mi vien proprio da piangere!
Questo è il sito http://www.siciliantagonista.org
Continua così, ti prego,
io ho un grande bisogno di Verità!
io abito a Termoli in Molise, sulla costa, bandiera blu d’ europa … ma quanto vale?
Durante le elezioni mi si avvicina un amico che non vedevo da tempo per chiedermi il voto:.E’ giovane, non e’ stato eletto … mi spiega che Termoli e’ una delle città piu’ inquinate d ‘ italia a causa di un gruppo di industrie farmaceutiche (americane?) installate negli anni 70. quando negli ospedali , chesso’, di Milano, arrivano da Termoli i pazienti ammalati di cancro, i medici scuotono la testa e dicono “ah, vabbè , viene da Termoli” come a dire “e’ ovvio che e’ ammalato…
se i turisti lo sapessero!!!
Il fiume di cui mi viene da parlare è il garigliano. Un fiume dove tempo fa era stanziata una centrale nucleare.
Un fiume dove nuotano topi più grandi di cani.
Un fiume che arriva alla foce inquinato di qualsiasi sostanza.
E i depuratori esistono ma sono spenti.
Lancio un appello a chiunque possa fare qualcosa per sbloccare questa situazione insostenibile.
Per quanto riguarda la situazione ambientale della mia provincia,
Vi invito tutti a vedere il cielo di Taranto da una decina di km di distanza:vedrete una bella cappa grigia sulla citta’,
e poi potrete vedere le strade rosso porpora,
a causa dell’ossido di ferro che si deposita ovunque!
Se poi cercate una visione satellitare della citta’,notere che e’ fatta per 1 terzo da immobili e 2 terzi da da un’agglomerato nero,simile ad un enorme TUMORE!
Quello e’ l’insieme dell’italsider,composto da altiforni,tubazioni,raffinerie,binari,nastri trasportatori,gru gigantesche,macchinari d’ogni tipo,ect…
LA CITTA’ DEI 2 MARI
poteva essere + bella di Montecarlo ,se solo si fosse indirizzato lo sviluppo economico cittadino in un’altra direzione!
Un grazie,simile ad un’ovazione da stadio a tutti i ministri dell’economia e dello sviluppo della Repubblica Italiana del dopoguerra!
PS:per i signori leghisti:tutta la robaccia che si produce in quell’inferno che ho descritto,serve ed e’ servito per 60 anni ad alimentare le vostre bellissime aziende!
hai ragione lo sbaglio e’ stato quando hanno impiantato li da voi la ferriera……dovevano lasciarvi vivere sul turismo degli anni 60 ..4 gatti che andavano al mare e visitare le citta..
taranto sarebbe stato un paradiso …solo che oggi come oggi saresti qui’ al nord a lavorare nella ferriera…
ma , ma ho sentito dire che parte degli impiegati comunali li hanno arrestati ? come mai ?
grillo, cerchi qualcuno con i coglioni?beh scusa, se credi davvero in questo, e io ci credo, chiamami.Ho delle capacità fuori dal comune.Emiliano Bozzi tel. 069087108 cell. 3393443726.Sono laureato?no.Ma è irrilevante sono uno che le cose che dici le diceva 12 anni fa.Saro’ felice di risponderti.Saluti Beppe.Sono un angelo come te
Bello e furbo cercare di farsi pubblicità gratis a spese del blog di Grillo. FURBETTO tanto non ci casca nessuno.
Comunque per metterti alla prova: vieni a ripararmi il pc a Busto Arsizio (MI) naturalmente a 50 euro l’ora e senza diritto di chiamata beninteso.
è fatto male sto ca…o de blog zio…io voglio scrivere…e nn trovo una nerchia…cmnq di pietro che a te piace tanto è una persona assolutamnete facente parte del sistema che conosciamo ma….è come dici tu…LEGGERMENTE…il meno male…ma sono sicuro che tu lo saprai…io le cose che dici tu le sapevo 20 anni fa…sono con te ma nn mi esaltare troppo codesto personaggio…perchè è uguale a tutti gli altri in fondo capisci???
no?è uguale…
1.Guarda che forse sei tu che non sai cos’è un blog. Beppe Grillo scrive e noialtri al massimo si commenta. Anzichè criticare il blog di Grillo apritene uno tu.
2.Di Pietro piace a Grillo?? Cosa leggi di Grillo? Non mi pare proprio che Grillo abbia mai speso buone parole per Di Pietro…ironia a parte.
Se ti tagliassero a pezzetti
il vento li raccoglierebbe
il regno dei ragni cucirebbe la pelle
e la luna tesserebbe i capelli e il viso
e il polline di Dio
di Dio il sorriso.
Ti ho trovata lungo il fiume
che suonavi una foglia di fiore
che cantavi parole leggere, parole d’amore
ho assaggiato le tue labbra di miele rosso rosso
ti ho detto dammi quello che vuoi, io quel che posso.
Rosa gialla rosa di rame
mai ballato così a lungo
lungo il filo della notte sulle pietre del giorno
io suonatore di chitarra io suonatore di mandolino
alla fine siamo caduti sopra il fieno.
Persa per molto persa per poco
presa sul serio presa per gioco
non c’è stato molto da dire o da pensare
la fortuna sorrideva come uno stagno a primavera
spettinata da tutti i venti della sera.
E adesso aspetterò domani
per avere nostalgia
signora libertà signorina fantasia
così preziosa come il vino così gratis come la tristezza
con la tua nuvola di dubbi e di bellezza.
T’ho incrociata alla stazione
che inseguivi il tuo profumo
presa in trappola da un tailleur grigio fumo
i giornali in una mano e nell’altra il tuo destino
camminavi fianco a fianco al tuo assassino.
Ma se ti tagliassero a pezzetti
il vento li raccoglierebbe
il regno dei ragni cucirebbe la pelle
e la luna la luna tesserebbe i capelli e il viso
e il polline di Dio
di Dio il sorriso
(Ho risposto alla tua risposta. Sì, in fondo io e tu la pensiamo allo stesso modo. Purtroppo anche i nostri due amici orgogliosi la pensano allo stesso modo, sennò il battibecco avrebbe già cessato.)
Ciao ragazzi. Io sono di Brescia. Brescia è più inquinata di Seveso.
PCB dappertutto, eredità della Caffaro (industria chimica legata al gruppo Monsanto, che per dal 1938 al 1984 produceva PCB come diserbante). Sono inquinati 170 metri di terreno in profondità. Brescia è a 140 metri sul livello del mare.
Ma tutti tacciono. Le falde probabilmente sono contaminate, ma nessuno si preoccupa. Mezza città è da sgomberare, invece dove stanno demolendo gli impianti industriali sorgeranno presto centri commerciali e residenziali, con un bel tasso record di cancri e leucemie.
Nessuno fa niente, gli studiosi indagano, e intanto i bresciani non sanno nulla o quasi.
Tutti voi comprate l’aspirina, chiamate un taxi, vi fate fare una lettera da un avvocato, comprate una macchina… e vi sentite DERUBATI !! Truffati, da un tassista troppo furbo, un avvocato fighetto, un notaio che VIVE MEGLIO DI VOI !
mandagli una email, facciamoci sentire PIU’ dei tassisti e e più dei NOTAI !!!!!!!!!!!!!!
Oggetto email : Basta privilegi
Testo : L’Italia non si fa intimidire. Avanti cosi. Io sostengo le liberalizzazioni !
Fate girare la voce, mandate email ai vostri amici, a chi non invia tutte le email che può auguriamo il notaio che prente 10.000 euro e ne fattura 50 !!!! Cosi si compra il SUV alle spalle nostre !
Ma dai Beppe! Ti sembra una priorità? Il Governo in questo momento è seriamente impegnato a mettercelo nel c..o nuovamente con il decreto sulle le “liberalizzazioni”, questo sì è importante! Questi sono peggio di quelli di prima…se possibile…che tristezza, anzi che incazzatura!
Le leggi del cavolo prima del centrosinistra e poi del centrodestra in materia di occupazione l’hanno messa nel c..o a me e a tanti altri perchè in questo paese del c…o se non hai meno di 24 o 29 anni ed ESPERIENZA (?!) non lavori più perchè le ditte non ti possono più assumere col contratto di APPRENDISTATO che è molto amato dai datori di lavoro per tutti i benefici e sgravi fiscali che comporta… Perchè allora dovrei spendere un sacco di soldi (che non ho) in una licenza se mi viene in mente di provare ad aprire un’attività in proprio?
il video dell’aggressione all’esponente Ds Mussi con tanto di audio in sottofondo “tornatene a cuba” e “sei arto n’metro e n’c@zzo” che tradotto vuol dire sei alto un metro e un c’azzo.
Forse non dovremmo più vivere facendo finta che la natura non esiste! Per quanto riguarda i colpevoli anche se ci sono e hanno nome e cognome non sempre, o meglio quasi mai pagano!
Mai sentito parlare di Exxon Valdes? o di Prestige?
guardate i modestissimi effetti sull’ambiente
Scuso, se mi intrometto in questa discussione fra te e Gianni Proietti.
Ho seguito on po’ i battibecchi fra lui e Mario G.C., perché purtroppo non sono evitabili. Questo spazio è pubblico.
Io penso che bisogna stare attenti, quando ci si riferisce a qualcuno. Noi abbiamo solamente la tastiera ed uno schermo davanti a noi. Non sappiamo nulla delle emozioni e della storia personale di coloro che qui scrivono o leggono. Proviamo ad usare dei segni oppure a raccontare qualche cosa su di noi, ma la nostra immagine dell’altro resta comunque molto frammentaria.
Noi da qui mandiamo dei messaggi, usiamo un linguaggio. C’è chi lo capisce a volo, e c’è chi lo fraintende, perché non conosce le regole per decifrarlo.
Mario G.C. è forse interessato di più ad uno scambio politico serio, Gianni invece vuole raccontare la sua vita tramite la poesia. Ambedue hanno il diritto di esprimersi, però sempre nel rispetto e nella consapevolezza, che se stessimo di fronte, certe cose non ce le diremmo così facilmente.
Ricordiamoci che siamo degli essere umani e non lettere dell’alfabeto.
mi sembra che sia quello che cercavo di dire io. che qui, come nella vita, si incontrano persone di tutti i tipi. a volta è più facile, a volte è più difficile che nella vita, capirsi. però se si ha abbastanza maturità, abbastanza apertura mentale, si riesce comunque a stabilire rapporti con persone diverse, è un arricchimento anche confrontarsi con chi non la pensa come te, con chi ti è vicino, con chi scherza solo, con chi è molto serio, con chi ha problemi. non ci vuole molto a rispettarsi. e se proprio non ci si prende… beh! c’è sempre l’indifferenza. almeno io mi comporto così, ma non tutti abbiamo lo stesso carattere
Sì, Liliana, c’è l’indifferenza. Per alcuni invece c’è l’orgoglio e l’onore personale da difendere ad ogni costo. Da qui nascono gli eterni scontri e le faide
Non ho una ricetta pronta per far calmare i nostri amici. Spero però che si diano una calmata ed iniziassero a riflettere bene sulle consequenze “reali” del loro comportamento.
L’odio non è mai una soluzione. Questo mi dice la mia modesta esperienza di vita…
Non dire fesserie. Il fango di supero viene in parte trasformato in biogas che puo’ essere utilizzato per produrre energia. Il resto deve finire in discariche controllate. Una discarica fatta a norma di legge è un’opera come tutte le altre, che non crea particolari problemi.
Se si applicano le leggi non ci sono problemi, le tecnologie non mancano.
p.s. sono un ingegnere ambientale
concordo pienamente con te.Di fronte agli assalti delle varie corporazioni, occorre avere il coraggio di difendere provvedimenti che lo stesso Grillo ha piu’ olte sollecitato.
e perchè, sono quasi le due, buongiorno andava benissimo, comunque l’avevo già fatto oggi, grazie a te della segnalazione. qualcosa si muove no? o l’abbiamo smossa noi?
Non devi assolutamente schierarti.
Io non sono nessuno.
Non sono amico di nessun ministro
che è passato a bruxelles, non sono amico di Rino
non sono gianni, non sono uno zio, non
sono un uomo, scrivo eresie, sono un fallito
partito da Roma per Milano per diventare leghista zozzo e arrufianarmi, osdio tutti e tutto, specialmente i sardi, sono pure gay,
sono uscito da una fogna ecc.
Ha eragione la marietta cossellu.
Chiedo venia e perdono.
Se scriverò ancora e ti va di leggere
puoi farlo, no problem.
Ma ricorda che stai leggendo un’imcecille.
Grazie, veramente grazie del tuo
interessamento per appacificare.
In 57 anni vissuti tra roma e milano
e tutta italia, ho conosciuto migliaia
di persone d’ogni tipologia non se ne
erano mai accorti.
Nessuno si è mai sognato che ero tale infame.
Evidentemente il sardegnolo ha un fiuto eccezzionale. Buon per lui.
Buona notte, cara Liliana.
l’ora è tarda e induce alle rimenbranze.
io ricordo un piccolo torrentello, in campagna dai miei nonni dove passavo le estati. quando eravamo abbastanza villeggianti: zii, cugini, vicini di casa, emigranti di ritorno, organizzavamo una armata brancaleone a caccia di rane e granchi. era l’evento clou dell’estate, saltando tra massi e pozzanchere mi immaginavo in un meraviglioso film d’avventura.
ho provato qualche anno fa a portarci i miei figli, ma la magia è scomparsa per sempre. c’è di tutto in quelle pozze maleodoranti, meno che rane e granchi
sì, ho letto. non è vero che non sei nessuno, chi scrive qui secondo me pensa di avere da comunicare qualcosa, pensa di potere essere utile, pensa di trovare amici, pensa di confrontarsi, insomma, pensa. e questo è tanto!
ciao buonanotte
Notte. Carissima.
E buonanotte anche a Manuela se passa più tardi che,
per colpa mia è stata anche offesa.
Ne sono dispiaciuto e nello stesso
tempo mi sento disarmato.
Pazienza!
Domani è un’altro giorno!
Smack.
Di nascosto di Katia!
(scherzetto)
ciao beppe volevo dirti che situazionalmente parlando marrakesh express risulta essere un cavillo parastatico per indignare la povera credulità simpatica di chi esige erigere se stesso come promotore del meccanismo piu inconsueto che io considero un macavellico quaquaraquà, indisponente per la manifestazione del consulto ma allo stesso tempo intellegibile per quanto riguarda devozione, incupidigia e cincillà vari.Non penso di essere così desueto da non contemplare il bosco o le anatre cosi’ nella tundra sicchè mostrai a te e alla gente ciò di cui si poteva abbeverare le sorti , ma tu niente non consistetti le immortali falangi del rododendro…
va bè comunque ti saluto alla prossima!!
Il precedente governo si lagnava di crisi e crisette, salvo poi, sotto le elezioni dipingerci il paese di bengodi. Questa è politica degenere.
Per quanto impopolare possa essere chiedere soldi ai cittadini non è sbagliato. E’ sbagliato sprecarli.
Io votavo a destra.
AN.
Poi mi son trovato a guardare la destra nazionalista a braccetto con la lega secessionista. Mentre un tizio pieno di miliardi mi viene a dire che è dalla parte dei lavoratori (addirittura presidente operaio) e promette milioni di posti di lavoro, ponti, cazzate varie e assortite. Mai niente di concreto.
Ora la musica pare diversa.
La protesta è indice di un cambiamento concreto che va incidere sulle loro vite. E di riflesso su quelle di tutti gli italiani.
Cioè: QUALCOSA SI MUOVE.
presto per dire bene o male (sulla carta pare bene… il ponte sullo stretto era una troiata pure sulla carta)lasciamogli tempo.
Caro Cologno al Serio, siamo seri! Il problema non è il sindaco leghista degenere, e tantomeno le prostitute, il problema sono quelli che vanno con le prostitute! Perchè delle “prostitute nigeriane clandestine” dovrebbero finire a Cologno al Serio? Probabilmente molti colognesi, si dice così?, sono dei gran puttanieri….
Se lo dici tu che i Colognesi sono…..,fossi in tè non ne sarei così sicuro. Q
uesto è un fatto serio, che necessita di una presa di posizione seria a tutela dei minorenni che frequentano la zona delle prostitute.
Sarebbe ancge opportuno che, sempre per tutela dei minori, i collaboratori di Beppe Grillo non continuino a cancellare questo post. Grazie.
(ANSA) – ROMA, 5 LUG – Mediaset entra nel mercato della musica digitale con http://www.musicshop.it, dove sara’ possibile scaricare legalmente contenuti digitali audio. Il portale prevede un catalogo della discografia italiana e internazionale, e contenuti legati al mondo della tv Mediaset: dalle basi di ‘Amici’ alle colonne sonore. Uno spazio sara’ inoltre dedicato ai suggerimenti musicali vip: ‘Dalla playlist di…’ ospitera’ ogni settimana un protagonista del mondo dello spettacolo con la sua personale classifica.
_______________________________
Scaricare legalmente!!!!! Qui parlano di legalità “AMICI”. A parte il fatto che l’unico cantante della personale classifica sarà Apicella, a mio avviso all’interno dei file musicale ci saranno dei mini spot.
Fate molta attenzione, potrebbero infettare i vostri computers
tu mi sa che hai problemi!! cosa centrano gli spot con l’ infettare un computer ???
di la verita’ che la tua e’ una cieca ed ottusa avversione nei confronti di tutto cio’ che e’ di berlusconi!!!
se la mediaset fosse stata di prodi sicuramente saresti andato a dormire prima senza scrivere queste S T R O N Z A T E.
Ho aspettato vari giorni ora un tuo post sul cosidetto decreto “Bersani”. Nulla. E ne sono deluso. E’ un primo passo, buono, solido, e coraggioso nella lotta di quanto di marcio c’è in Italia.
Non si puo’ stare sempre all’attacco, bisogna anche riconoscere ai “dipendenti” quanto di buono fanno, e spronarli a fare meglio. Guarda cosa ha ottenuto Bono lavorando con il “cattivo” Bush…
la maggiorparte dei problemi ambientali li (noi umani) abbiamo causati negli ultimi 100 anni di storia dell’uomo.
e non è che le cose stanno migliorando.. anzi le risorse sono sempre meno, e la richiesta è sempre più alta.
per questo è da un pezzo che sono convinto di riuscire a vedere la fine del mondo, insieme ai miei figli.
e se non sarà per cause ambientali, sarà per cause politiche.
VOTO AN ED HO SEMPRE VOTATO AN: sinceramente spero che il nuovo governo faccia qualcosa di buono ma vedendo cosa e’ successo finora con ste liberalizzazioni(che non portano per niente un euro in piu’ ai cittadini ma solo un servizio peggiore e soldi in piu’ da spartirsi fra i capoccia)mi rendo conto che sono tutti uguali tanti bla bla e poi l’ opposto.
Guarda caso da quando e’ salita la sinistra oltre 60 euro all’ anno in piu’ di spese per luce gas acqua , in piu’ le poste hanno tolto il francobollo e sostituito con la prioritaria (che costa di piu’).
E non e’ finita: sono stranamente aumentati i segretari e sottosegretari in parlamento e dulcis in fundo si sono aumentati lo stipendio di circa 1500 euro al mese. ECCO COSA HA FATTO LA VOSTRA BENEAMATA SINISTRA!!!
AH E A FINE ANNO VEDREMO ALTRE NOVITA’…
Dovresti informarti prima di parlare.. il governo rimborsava investimenti fatti prima della liberalizzazione all’enel in comode rate, nel 2004 per far quadrare i conti è stato bloccato il pagamento e gli sono stati concessi degli interessi su tali importi, il tutto scadeva proprio ora quindi ora le tariffe luce sono per questo aumentate.. quindi:
1° accendi il cervello
2° leggi e documentati prima di parlare
Se un pugno di taxisti, a torto e/o ragione fanno cambiare idea ad un governo, cosa aspettiamo noi precari, disoccupati, sottoccupati e servi della gleba ad andare a Roma e tra le altre cose ( Welfare) a portare a PeCoraro il problema. Attenti quello riceve sempre e dice sempre di si: basta non toccargli il portafoglio (il suo!)
A parte che sei fuori argomento… ma non ti sei mai accorto che per 5 anni ci sono state TUTTE le categorie in rivolta??
Trasporti pubblici, scuola, coltivatori,perfino giudici e vigili del fuoco!!
Con buona pace dei taxisti che sono stati i più vergognosamente truffatori di tutta europa.
Stansted – Londra Liverpool st. : 60 £ (30km)
Orio – st. Brescia: 250 (50 km)
Anke io lo aspetto, poi ho saputo che hanno gia’ comonciato a caderci in testa dei bei pietroni (2 questo mese in europa e un paio sulla luna) e informandomi ho visto che ce ne sono altri pure prima del 2039… sperimao prima che dopo, qua senza un bell’APOCALISSE non cambia nulla…
mi viene in mente la parola “meno”, e beppe che nel suo spettacolo in rai del 93 dice: ecologia vuol dire meno, quindi consumare meno e per forza produrre meno. vallo a dire all’italiano medio, non lo sa nemmeno analizzare questo concetto. per fortuna che il furto perpetrato dalla nostra classe dirigente degi ultimi 10 anni a danno delle nostre tasche ci ha portato a rinsavire un poco, e dei pochi danari che abbiamo in tasca cerchiamo di farne buon uso, con conseguente rifiuto(a malincuore penso io) di acquisto di generi inutili e superflui. gli idioti riescono benissimo a emergere dalla merda che ci circonda, come mosconi che nella sostanza si sentono a casa propria, e cercano addirittura di sopraffarti con la loro ragione, assurdo pensiero di noi senza stimoli, senza progetti, di noi che senza infrastrutture e grandi opere saremo tagliati fuori dal mondo, che se gli ucraini ci chiudono il gas quest’inverno moriremmo tutti di freddo perchè non vogliamo il nucleare! son tutte cose che si sentono dire dai nostri padri dai nostri zii, dal vicino ricco con la macchina da 80mila euro, da quelli lì che è meglio averli amici! ma sono solo persone povere, talmente povere che non puoi neanche parlarci, gente che oltre il loro conto in banca possono solo ostentare una pochezza ed un arroganza che nemmeno i signorotti del medioevo …. e allora ricordiamoci di fare meno, di comprare meno e di sporcare meno,e allora i nostri fiumi saranno più puliti e anche le nostre coscenze…. forse! ciao a tutti
Ciao, non voglio fare polemica, solo un piccolo appunto.
Io vivo non lontano da un inceneritore che viene alimentato per il 60 % da rifiuti locali e per il 40 % da rifiuti provenienti dalla campania.
Credimi, se avessi un inceneritore fuori casa anche tu saresti incazzato e probabilmente ammalato.
Il problema rifiuto non si risolve impacchettandoli e spedendoli a 100 km, ci sono altre soluzioni.
Ciao
Ciao, Giovanni, piacere. Sono ingegnere, faccio il libero professionista, l’imprenditore ed anche l’attore. Detto così sembra una cosa forte, in realtà lo è molto di meno. Mi faccio un discreto mazzo perchè la crisi qui a roma si sente come altrove. Ho una piccolissima attività che ho aperto da pochi anni ed ancora non è decollata. Mi piace fare l’attore, purtroppo non posso farlo a tempo pieno, ma è una mia grande passione. Sono di origini siciliane e sì sono stato dalle tue parti, cioè provincia di salerno,pensa per un corso di scrittura creativa, strano vero? Ho passato delle bellissime giornate con altre persone che venivano da diverse parti d’italia. Un’esperienza molto interessante. Peccato che il nostro sud sia penalizzato da tanti fattori. Sarebbero terre bellissime…
Dalle mie parti scorre il Piave quello famoso che ha fermato lo straniero.Ebbene devo dirvi con grande rammarico che gli Austriaci il nostro Piave lo trattano meglio degli italiani.
Ogni estate io che amo il mio fiume devo sopportare centinaia di camperisti che scaricano i loro rifiuti nel fiume,campeggiatori che svuotano i bagni chimici nel fiume e piccole comunità di italianissimi abitanti delle valli di cadore scaricare nel fiume le loro fognature.
Tutto questo mi ferisce ma quello che mi oltraggia è la consapevolezza che non c’è rispetto per la bellezza della natura di luoghi mozzafiato che riescono ad commuoverti per la loro bellezza anche se li vedi solo in fotografia.
Comodità.
Fintantochè le persone non rinunceranno a parte delle loro (“ognun se fà i cassi soi”), la situazione difficilmente cambierà.
Sono le piccole cose che piano piano cambiano il mondo.
Un piccolo sforzo allora, una comodità in meno ma un futuro migliore per chi verrà dopo di noi.
eppure non capisco, perchè solo con te si comporta così, non ricordo di aver mai letto un commento sgradevole da parte sua (a parte quelli rivolti a te), è molto equilibrato e fa commenti intelligenti. almeno a me appaiono così, perchè si avvicina molto al mio modo di pensare.
secondo me qualcuno di voi ha toccato, anche inavvertitamente, qualche tasto sensibile, e vi siete odiati irrazionalmente. poi, anche a me succede, scrivendo capita che quello che volevi dire si presta a equivoci, magari non trovi la parola giusta, o chi ti legge capisce male. insomma, non lo so, ma a me piacerebbe vedere appianati tutti i contrasti, forse per la mia storia personale ci soffro, non riesco a parteggiare per uno o per l’altro.
come dico sempre qui ci scambiamo soltanto parole, non sappiamo chi c’è al di là del pc, ci dobbiamo fidare un pò e non arrabiarci più di tanto
sardegnolo sta per asino e non Sardo.
Io ho centinaia di amici Sardi.
Da Cagliari a Sassari, da Tortolì a Dorgali,
da Olbia a Macomer…
se mi volessi togliere uno
spizio, a quell’individuo,
le farei mettere la coda in mezzo alle chiappe.
Però, essendo io… me ne frego di certi esseri insulsi e montati dal becerume.
A parte tutti i risvolti puramente tecnici legati agli inquinamenti in genere, il problema è POLITICO. Perchè se il rpoblema lo si VOLESSE affrontare sicuramente si troverebbero 2000 soluzioni diverse per migliorare la situazione (che non siano quelle di cambiare le tabelle con le soglie di attenzione o di rischio come si fà oggi). E’ un pò come il problema dell’energia o dei rifiuti. Si sà che esistono le energie rinnovabili, che si può fare la raccolta differenziata ma non si fà nulla per incrementare tutto ciò. Non è vero che non si può fare nulla contro l’inquinamento idrico. Si PUO’ se SI VUOLE.Se si preferisce affrontare temi che magari rendono più voti nell’immediato questi problemi non verranno mai risolti..
Ma anche LAGHI, FOSSI, TORRENTI, MARI, FALDE ACQUIFERE… Tutti quanti inquinati da industriali senza scrupoli e senza dignità.
O da amministratori pubblici con troppi scrupoli e troppi “dignitari” da difendere….
Quante volte avremmo potuto ottenere giustizia!
Vedere la condanna degli avvelenatori e dei loro PUBBLICI TUTORI!
E invece siamo sempre qua ad abbaiare alla luna!
Ognuno per conto proprio! Ognuno con la propria denuncia! Con la propria lamentela! Con il proprio “BASTA!” ben confezionato!
…quante cause collettive potremmo fare tutti quanti noi cittadini italiani!
Il vero problema, è che 1) ti saresti dovuto ricordare un pochino più tardi di sensibilizzare questo gravissimo problema (non che tu sia il Padre Eterno, ma se hai un ruolo influente…)
2) il modo c’è per eliminare il problema, ma chi come le iene o altri programmi ha provato a sensibilizzare l’inquinamento delle falde acquifere, è stato soffocato subito e messo a tacere
3) in un problema come questo che a mio avviso è mooolto grave (mi sembra che in questo momento almeno uno è morto di sente nel mondo no?!) ci dovrebbe essere anche un INTERESSE ECONOMICO DELLE CASE PRODUTTRICI DEL COMMERCIO DI ACQUA! Voi adesso direte:- Perchè?- Semplice: se inquino il terreno, o la falda che va nel fiume e mi irriga i campi, e che poi il ricavato del campo me lo devo mangiare, e ci farò comunque tante altre cose.
Adesso il punto è caro (non venerabile, ma sei sulla buona strada) Grillo: se tu vai a toccare un argomento così delicato, saprai che oltre alle cazzatine sul guadagno dell’industria di acqua c’è mooooolto di più, pertanto io (almeno nella mia persona) ti chiedo di PORTARE FINO IN FONDO QUESTO DELICATO PROBLEMA come fai per la Val di Susa (dove fai le tappe), perchè questa non è solo una offesa creata dal mondo politico, MA QUESTA FA PARTE DI QUELLE CHE IO CHIAMO “OFFESE AL DIRITTO DI VIVERE”
Quindi visto che l’acqua è di tutti bisognoa sensibilizzare il problema ma nel vero senzo della parola.
Ciao Beppe, e scusami se non partecipo spesso al blog con un mio post, ma credimi mi ci collego ogni giorno per restare sempre informato.
Ciao e grazie ancora a nome di tutti per il servizio che ci rendi quotidianamente.
Raffaele Tomei
Depurare l’acqua di scarico di un qualsiasi sito produttivo, non significa compiere un gesto magico per cancellare, eliminare o far scomparire gli inquinanti presenti, significa, in ultima analisi, compiere un processo di filtrazione. La materia non la si può cancellare, la si può trasformare. Un impianto di trattamento delle acque sia biologico sia chimico fiscio produce del fango di supero. Tale fango (il filtro) va smaltito, va portato in qualche discarica, portando all’unico risultato di aver evitato di sporcare il corso d’acqua ricettore, non scaricandovi acqua inquinata, e aver riempito un qualche sito, adibito a discarica, con gli stessi inquinanti.
La depurazione non esiste.
Si spostano sostanze da un fluido ad un altro, si pulisce di quà per sporcare di là.
La vera depurazione (qui arriva la frase scontata e anche un pò fastidiosa) è non sporcare. Non sporcare, per una qualsiasi industria, è impossibile. Una famiglia genera rifiuti, figuriamoci un sito produttivo.
Il nuovo mondo, il futuro, ci porterà nel passato, quello dei nonni. I nonni che andavano al gabinetto senza averlo.
Il futuro, forse quello dei miei nipoti (che non avrò), sarà un futuro senza gabinetto. Non si dovrà “depurare” l’effluente, perchè non cisaranno più fabbriche con i relativi effluenti, ci saranno tanti non gabinetti quante persone e bisognerà stare attenti a dove mettere i piedi.
esistono dei parametri, dei valori di inquinamento definiti “accettabili”, ogni qual volta il tasso di inquinamento dell’acqua permane oltre quei valori per troppo tempo, le tabelle vengono aggiornate, e di colpo l’acqua del rubinetto torna ad essere potabile!
ai ragione Grillo… un bel “incantesimo”
Se Prodi ha usato il testo con le primarie dei cittadini (che tu Beppe gli hai consegnato) per pulirsi il c.lo,Pecoraro Scanio che uso dovrebbe fare dei campioni d’acqua che gli manderemo?
Io un’idea ce l’avrei….
I fiumi muoiono per i troppi prelievi fatti dalle fabbriche per raffreddare o lavare i loro impianti, muoiono per gli scarichi non depurati sia industriali che civili……….
Ma i mari non stanno meglio!!
Mi sono accorto che in casa si spreca un sacco d’acqua. Essendo solo in casa, e potendo fare quindi come voglio,ho adottato un sistema per risparmiare il consumo d’acqua.Scarico con la cassetta solo in caso di utilizzao “grosso” del water. Negli altri casi adopero un secchio nel quale và a finire l’acqua che adopero per lavarmi la mani, dopo essere andato al bagno. Le mani me le lavo usando il rubinetto della vasca da bagno e sotto è posizionato il secchio. E’ solo una piccola idea, penso che volendo se ne potrebbero trovare tante altre. Il risparmio di acqua, come di energia và di pari passo col disinquinamento delle acque stesse e dell’atmosfera. E non se ne parla mai abbastanza.
Secondo me sei un grande, non avevo pensato a questa cosa. Sto sempre attenta a non sprecare acqua in casa, ma questa del secchio è una grande trovata. BRAVO!
A questo invito non ho saputo proprio resistere. Sono a Milano per studio e la sera mi capita di farmi una corsetta… Lungo il mio solito percorso – purtroppo – sono constretto ad attraversare un ponticello sul famigerato Lambro: non riesco a descrivere la puzza e il fetore che sento emanare da quella CLOACA MAXIMA!!! Oramai sono costretto a farmi quell’attraversamento in apnea, anche se il puzzaio comincia già a farsi sentire da 1 km. GIURO!!! Senza parlare del moscerinaio che ogni sera si forma in quell’area! Una nube, qualcosa di impressionante!
FATE QUALCOSA, altrimenti la corsa dovrò farmela con bombole e tuta da palombaro!!!!!
Siamo tutti noi ad inquinare, quando ci laviamo e quando laviamo le nostre cose. Il Lambro è pieno di detersivo, basta vedere le bolle che fa nella cascatella del Parco ed il lezzo che sale, lezzo di detersivo. Non vuoi inquinare, basta tornare all’olio di gomito e rinunciare a troppi detergenti.
L’acqua da bere naturalmente. Temo che per quanto riguarda il tevere ci sia sempre il rischio di beccarsi la leptospirosi facendosi il bagno. E pensare che per i vecchi “fiumaroli” farsi il bagno nel tevere era una cosa normalissima…
Bene a Roma l’acqua… mi fa piacere. Nel Sele o nelle fiumare del salernitano c’è acqua a volontà per morire come i topi col veleno. Io vivo a Perdifumo, vicino a Paestum sono Giovanni Farzati, giornalista free lance direttore del free press Rovistando italia. Il mio cellulare è 3333883594. Cosa fai nella vita? Hai per caso fatto un viaggio in passato dalle mie parti, potresti scrivermelo in 20 righi? ciao
Ciao, Giovanni, piacere. Sono ingegnere, faccio il libero professionista, l’imprenditore ed anche l’attore. Detto così sembra una cosa forte, in realtà lo è molto di meno. Mi faccio un discreto mazzo perchè la crisi qui a roma si sente come altrove. Ho una piccolissima attività che ho aperto da pochi anni ed ancora non è decollata. Mi piace fare l’attore, purtroppo non posso farlo a tempo pieno, ma è una mia grande passione. Sono di origini siciliane e sì sono stato dalle tue parti, cioè provincia di salerno,pensa per un corso di scrittura creativa, strano vero? Ho passato delle bellissime giornate con altre persone che venivano da diverse parti d’italia. Un’esperienza molto interessante. Peccato che il nostro sud sia penalizzato da tanti fattori. Sarebbero terre bellissime…
ciao sig. Grillo, ti scrivo da Ovada (AL), dalla terra di mezzo..la liguria vorrebbe sfruttare queste zone appetitose perchè la terra costa ancora poco, per non parlare della manodopera. Vociferano di un tunnel che sbucherà proprio a Lerma direttamente dal porto di Prà, parlano di logistica funzionale al porto, in sostanza uno sfruttamento incondizionato dei nostri spazi verdi per portarci containers e chissà cos’altro. E riguardo ai fiumi…il comune di Silvano D’Orba ha chiuso l’acquedotto a causa del nichel trovato in grande quantità…senza contare che stanno avviando i lavori di ampliamento della cartiera e un’attività di lavaggi industriali…Ma ci batteremo! Forza! Dai un saluto a matteo, sono stata sua insegnante alla scuola estiva a genova! Ti terrò aggiornato su quanto avviene, compresa l’ultima belinata del tunnel ciao
Purtroppo il problema ambientale è considerato come l’ultimo dei problemi da affrontare per qualsiasi pubblica amministrazione!
Faccio parte di un consiglio comunale di un piccolissimo paese e vi posso assicurare che il problema della raccolta differenziata, della tutela dell’ambiente e della salvaguardia del territorio non è mai dico mai messo all’oridne del giorno e stiamo parlando di un’amministrazione che si vorrebbe definire di centrosinistra!!!!
I problemi di bilancio, la scuola, i costi amministrativi, il piano regolatore, sono questi gli aspetti che più stanno a cuore agli amministratori mentre la tutela dell’ambiente e l’investimento sul futuro non li riguarda!
Dovremmo sempre ricordarci che:
“LA TERRA NON L’ABBIAMO EREDITATA DAI NOSTRI PADRI, L’ABBIAMO IN PRESTITO DAI NOSTRI FIGLI!!!”
I fiumi inquinati. Un dramma. I sindaci? Bisognerebbe prenderli a pedate, non tutti.
Il Ministro Pecoraro, a noi ci va vivere nella “Monnezza”, in Campania, perchè contrario agli inceneritori. Bella idea quella di spedirgli una bella bottiglia di acqua.
Giovanni Farzati
Caro Beppe, il mio telefonino è 3333883594, chiamami, ho voglio di scrivere articoli per il tuo blog, non solo commenti. Sei dalle parti di Salerno in questi periodi? Se ci sei, sarai ospite al mio paese, Perdifumo, vicino Paestum, in montagna, pizza e mandolina e mozzarella. Chiamami. Beppe Ciao Giovanni farzati, giornalista free
Ragazzi…mi spiace ma nemmeno l’acqua del rubinetto è sicura…io sto a Genova e ho provato diverse volte a berla x alcuni periodi…volete sapere il risultato??mi ca.o addosso x una settimana a causa del cloro che ci mettono!!Studio biologia e l’abbiamo analizzata…x uccidere i batteri e i microrganismi l’hanno riempita di cloro!!nemmeno del rubinetto possiamo piu fidarci!!!aiuto!!!
Il problema è che d’estate non piove, c’è poca acqua e di qualità scadente, è vero che la controllano, ma a livello di microrganismi e batteri!!!c’è una quantità di cloro superiore a quella ammissibile…certo meno pericoloso il cloro di un vibrione, ma perché non posso bermi la mia santa acqua di rubinetto senza dover correre al bagno???
Una mia vicina di casa (tedesca!) mi ha detto di stare attenta con l’acqua del rubinetto che è inquinata. A lei l’avrebbe detto una persona del Comune. Faccio già il té e il caffé con l’acqua minerale che – faticosamente – prelevo dai banconi del supermercato e me la porto a casa. Ma dovrei anche bollire la pasta, la verdura e quant’altro con l’acqua minerale?
Igienicamente l’acqua del rubinetto batteriologicamente pura. Magari col cloro in alcune zone. Ma usare l’acqua minerale per fare la pasta o lavare la verdura non lo farei neanche se fossi il padrone di un fabbrica di acque minerali… !
scusa, ma cerca informazioni per un piccolo depuratore, o al limite una caraffa filtrante. ce ne sono, soprattutto in Germania.
E basta lasciar decantare l’acqua per eliminare il cloro, che se ne va evaporando.
bhe, in effetti il “torrente” vicino al quale vivo, il Molgora, presso la città di Vimercate(mi)….. è abbastanza uno skifo… senza contare che periodicamente, specie con le pioggie quando è in piena, qualche bastardo ne approfitta per scaricarci liquami fognari, e diventa come un torrente di diarrea liquida il cui olezzo pestilenziale si spande per quasi tutta la città….. e pensare che il torrente, e bosco lungo le sue sponde sono un parco sovraccomunale!!!
Però potresti piantarla di fare tanto l’indignato e poi vergognarti di dire “cazzo”… su, che quei puntini quando dici le parolacce fanno proprio un po’ pietà…
D’accordo sul fatto che non ha senso, sia economicamente che sanitariamente, bere acqua minerale invece che acqua del rubinetto. Ricordiamoci che l’acqua minerale, soprattutto quella in bottiglie di plastica, magari staziona dei mesi, accatastata anche sotto il sole. Alcune particelle di plastica possono inquinare l’acqua stessa, se rimangono a contatto per molto tempo ad alte temperature.Non date retta all’uccellino di del piero.Son tutte “fregnacce” come si dice a Roma. La vera “acqua della salute” è quella del rubinetto.
Commento o sgomento???Mi viene il vomito…
Beppe:aspetto impaziente come te l’asteroide del 2039.Sicuramente una delle migliori soluzioni contro il peggiore dei virus che la natura abbia creato..l’uomo.
beh allora ti auguro di tutto cuore che quando questo accadrà becchi dritto dritto casa tua visto che lo desideri così tanto chissà se poi la penserai allo stesso modo
ciao ciao
🙂
Magistrato smisuratamente intelligente arresta 007.
Questa non si è mai vista.
Grande Cossiga! Sei un mito!
mhhh un paese strano…. è proprio pieno d’intelligenza. Certi cervelli non scappano eh?
Ci siamo illusi di poter stringere un legame con Madre Terra acquistando un pezzetto della bella campagna intorno a Olevano romano:un bosco,un ruscello,un rudere.Abbiamo passato due anni a estirpare rovi ed erbacce,a piantare alberi e fiori,a ricostruire la casa pietra su pietra. Abbiamo cominciato a notare che a volte il bordo-strada veniva utilizzato come discarica per calcinacci,copertoni e persino elettrodomestici spinti giù,nel fosso,mentre nell’acqua che scorre si riversano scarichi di fogna. Nella nostra enorme presunzione avevamo anche costruito la nostra brava fossa biologica,mentre un intero paese riversa i suoi rifiuti dentro “casa nostra”. Bell’affare,non credete? Un piccolo,sporco affare all’italiana.
“le acque minerali in bottiglie di plastica sono pericolose soprattuttoquando vengono avvicinate ai campi elettromagnetici,prese dicorrente,galvanica,ionizzatori,ecc. poichè ho provato personalmente diconstatare odore plastico ed alterazione del gusto del prodotto,ovviamenteanche le aranciate e via di seguito.è meglio il vetro.fabio,inventoreecologista socio wwf.”
le acque minerali in bottiglie di plastica sono pericolose soprattutto quando vengono avvicinate ai campi elettromagnetici,prese di corrente,galvanica,ionizzatori,ecc. poichè ho provato personalmente di constatare odore plastico ed alterazione del gusto del prodotto,ovviamente anche le aranciate e via di seguito.è meglio il vetro.fabio,inventore ecologista socio wwf.
Perchè non mandiamo un pò di e-mail a questi indirizzi di gruppi politici:
ufficiostampa.prc@rifondazione.it (Rifondazione Comunista)
berlenghi_t@camera.it (Verdi, Gruppo Camera)
comunicazione@uni.net (DS, Camera)
socialisti@sdionline.it (SDI)
sede@margheritaonline.it (Margherita)
italiadeivalori@antoniodipietro.it (Lista Di Pietro)
info@popolariudeur.it (UDEUR)
info@udc-italia.it (UDC)
segreteria.politica@leganord.org (Lega Nord)
gr_an@camera.it (AN)
oppure ballaro@rai.it (Ballarò)
Oggetto : che fine a fatto l’auto ad aria compressa
la lettera è a grandi linee è questa poi chi vuole può scrivere ciò che vuole.
Un ingegnere meccanico francese ideo nel 1997 il primo motore ad aria compressa;
poi successivamente insieme a suo figlio e a dei suoi collaboratori perfezionò il motore rendendolo più efficiente.
Con una spesa di 1 euro e mezzo si può percorrere 200 km. circa .
Come mai non si parla di questo motore ad aria compressa che potrebbe risolvere il problema delle polveri sottili nei centri abitati?
Perchè il governo non propone a FIAT di produrre per le aziende pubbliche:
( Regioni,Provincie,Comuni)auto da fornire a chi deve lavorare nel traffico cittadino .
poi se l’iniziativa va a buon fine può estendere la produzione anche per i comuni cittadini privati.
Vorrei una risposta se non chiedo troppo.
Distinti saluti
una cittadina italiana
partecipate numerosi
Grazie!
Mi occupo di acqua ormai da molti anni. MI occupo della difesa dell’acqua e del suo rispetto. Lo faccio progettando e realizzando impianti di depurazione naturale delle acque di scarico. In Italia ce ne sono già un bel po’. Niente a confronto di Germania, Austria o Francia. Parlo di FITODEPURAZIONE ovviamente. Abbiamo già realizzato impianti in Italia dove dall’acqua di scarico (bagni, cucine, lavanderie) produciamo acqua buona per irrigare e per gli sciacquoni del wc. Di acqua non ce n’è poi più tanta ed il maggior rischio è dato dall’inquinamento. Il 50% degli scarichi oggi in Italia non sono connessi alla pubblica fognatura e del 50% connessi, almeno la metà scaricano in depuratori pubblici che non funzionano. Da notare che se anche il depuratore pubblico funziona “a norma di legge”, per il fiume è un grave danno lo stesso. Perchè? La legge prevede che le concetrazioni di azoto, ad esempio, per uno scarico in fiume, siano 15 mg/lt. Ma 15 mg/lt per 10 lt di scarico fanno 1.5 gr di azoto; e per milioni di mc di scarico quanto fa? E cito solo l’azoto! Molto dipende dal dipendente sindaco, dal dipendente presidente dell’AATOO e da altri dipendenti.
Mi capita sempre più spesso mentre vado in auto di vedere gente MALEDUCATA (per non dire altro) che getta rifiuti di ogni tipo dal finestrino. In maggioranza sono cicche di sigaretta e sacchetti e confezioni di plastica.
A parte il fatto che in Italia non esiste una cultura del bene comune e del rispetto dell’ambiente, penso che sia ora di fare qualcosa per evitare di finire sotto cumuli di immondizia (provate a guardare cosa c’è per terra per strada, soprattutto in corrispondenza dei semafori). Pensavo che si potrebbe in qualche modo fare una petizione, anche solo per sensibilizzare l’opinione pubblica, per esempio per obbligare i produttori di sigarette a produrre i filtri delle stesse in materiale 100% biodegradabile (esempio AMIDI DI MAIS) oppure per obbligare i centri commerciali a dare la spesa solo in SACCHETTI DI CARTA RICICLATA, stile americano.
Sui media questo argomento non è mai stato toccato!
AF
Io abito in una città piccola nella provincia di Frosinone, Isola del Liri. Voi direte: “E chi cazzo l’ha mai sentita?”. E io potrei rispondervi che è l’unica città in europa ad avere una cascata nel centro storico. Bellissima soprattutto di notte… soprattutto di notte perchè almeno non si vede tutto lo schifo che c’è nel fiume. Bel lavoro che queste fabbriche stanno facendo a quelli che dovrebbero essere fiumi… bastardi!
Sono un dottore chimico e mi sono occupato in passato di conduzione di depuratori, ebbene ritengo che la realizzazione e conduzione di un depuratore per un paese con 20000- 30000 abitanti non sia una cosa troppo complicata, anzi specialmente per quei paesi che si trovano in prossimià delle spigge inquinate del golfo di napoli basterebbe spendere i soldi che sono regolarmente spesi in benzina per recarsi in una spiaggia della calabria. La ragione per la quale non si depura l’acqua è che c’è una completa ignoranza della gente ed una pigrizia e ignoranza assoluta delle amministrazioni pubbliche ad affrontare il problema.
Inoltre vi è l’idea diffusa che per depurare l’acqua bisognerebbe spendere cifre astronomiche
in depuratori e conduzione di depuratori, il che non è affatto vero.
Un domanda che Beppe Grillo potrebbe fare ai politici è “perchè nei saponi si arriva sempre al 90% della parte biodegradabile quanto basterebbe poco per arrivare al 100% ?”
“Perchè dopo tanti anni non si modifica la legge in merito?
L’acqua è l’oro bianco del secolo, un bene prezioso e comune che non deve poter essere monopolio di qualsiasi entità,si può utilizzare ma non abusare dell’utilizzo, bisogna rispettarla, rispettare i M.D.V ovvero il Minimo Deflusso Vitale per maggiori informazioni a riguardo,ad esempio nel Torrente Palobbia a Braone, visitate il sito http://aps-braone.blogspot.com
L’acqua è l’oro bianco del secolo, un bene prezioso e comune che non deve poter essere monopolio di qualsiasi entità,si può utilizzare ma non abusare dell’utilizzo, bisogna rispettarla, rispettare i M.D.V ovvero il Minimo Deflusso Vitale per maggiori informazioni a riguardo,ad esempio nel Torrente Palobbia a Braone, visitate il sito http://aps-braone.blogspot.com
caro Beppe…..io penso che gli umani sono privi di rispetto..comincio a pensare che questo sistema di vita che gli umani si sono creati e diventato lui stesso il padrone rendendo l uomo e purtroppo anche la natura,schiavi.Per risolvere tutti questi problemi ci vorrebbe la volonta di tutti di cominciare a modificare piccole abitudini di tutti i giorni.Ma i primi dovrebbero farlo i potenti perche il ruolo che si sono scelti in questa vita e molto importante loro sono responsabili del nostro avvenire invece cosa fanno rovinano tutto solo per i soldi e il potere…io beppe ti ammiro perche a te piace dagli fastidio a quel gruppo di rinco..baci
La natura crea laghi, il mare, le montagne, gli alberi, i fiori, gli animali selvatici, ecc ma…. la natura non ha gli occhi, come fa?
Tu che sei intelligente prova a bendarti gli occhi e disegnare una rosa….
La natura ci è riuscita a crearla perfetta, in 3D e viva, senza neancjhe poterla vedere e toccare, qui c’è sotto qualcosa
io vorrei solo dire che non serve a nulla reclamare contro politici, Stato, Istituzioni e questo e quello. L’ecologia la facciamo noi, tutti i giorni, con piccoli ma importantissimi gesti. Come l’incazzata ragazza della Sardegna ci insegna: basta non lasciare i nostri rifiuti ovunque andiamo, basta non gettare i mozziconi , basta non usare l’auto anche per farsi solo duecento metri (a calci manderei i… genitori a portare i loro figli a scuola; altro che immensi fuoristrada che non servono a nulla in città!!!), basta non invadere i boschi in cerca di funghi vociando, urlando e depredando la natura. Che devo pensare di quei campeggiatori che usano l’auto per andare a fare le compere nel negozio del campeggio??? O di quelli che lasciano il motore acceso per nulla??? O di quelli che svuotano i posacenere dove capita? O di quelli che abbandonano ogni sorta di cose in spiaggie, in montagna, al lago?
Salne sono un Veterinario che ha lavorato in parchi nazionali Africani, io mi domando spesso, é quasi un secolo che i nostri parchi proteggono l’orso e il lupo, se facessimo un calcolo esponenziale , cioè da un orso due orsacchiotti e da una lupa quattro lupetti, moltiplicati per cento anni dovremmo avere più lupi e orsi randagi che cani, come mai nei nostri parchi gestiti da sani animalisti politicizzati non ce ne sono? cone li eliminano per continuare a proteggerli?.
Non so se vi è mai capitato di passare per Como. Non so se avete mai avuto occasione di passeggiare lungo i magnifici giardini del Tempio Voltiano e del Monumento ai Caduti, che costeggiano il lago ed offrono bellissimi scorci in qualunque stagione. A me è capitato oggi. E pure sotto un cielo grigio grigio sono rimasta incantata Poi sono arrivata accanto al Monumento ai Caduti e lì sono stata folgorata da un fetore insopportabile: il torrente Cosia, in massima parte interrato, proprio in quel punto raggiunge il lago. Guardando con un po’ d’attenzione, dopo essersi turati il naso, si può persino scorgere il variare del colore dell’acqua: rossa, blu, viola
A questo punto mi sono sentita in dovere di mandare una letterina segnalando l’incresciosa situazione a chi di dovere, ovvero sia il Comune di Como:
http://www.comune.como.it/navigation/builder.jsp?_pageid=499,402978&_dad=como&_schema=COMO&col_ref=1246774;453;us
Invito i bloggers amanti della natura e delle bellezze paesaggistiche a fare altrettanto.
Grazie per l’attenzione, buona giornata a tutti voi!
(Se non si accede al sito, cliccate sul nome)
profonde verità …ma quello che deve portarci avanti e la voglia di cambiare e affermare i nostri diritti anche combattendo con le penne e con le spade ma sempre tenendo presente che una penna continua a ferire più di una spada!
Spero di essere stato chiaro
Caro Beppe , a Ceva abbiamo bisogno di te. L’amministrazione comunale, non si sa come, in un lampo ha deliberato la costruzione di un inceneritore per la produzione di energia eletricca e termica utilizzando come combustibile biomasse legnose (o rifiuti?).Puoi immaginare la perplessità della popolazione. Ti invitiamo pertanto a darci una mano! Aiuto!!! Lunedi’ 16 ottobre alle ore 21.00 presso la Sala Borsi di Ceva (CN) ci sarà un’assemblea popolare in merito. Siete invitati tutti a partecipare ! Grazie
Simona
VORREI RIVOLGERE UN CARO SALUTO A QUELLA SIMPATICA TURISTA ROMANA E A QUELLA CIVILISSIMA COMBRICOLA DI ALLEGRI NAPOLETANI CHE IL GIORNO 18 AGOSTO 2006,SI TROVAVANO, PUR INCONSAPEVOLI A CONDIVIDERE CON NOI UNA FETTA DI SPIAGGIA A CALA SPINOSA(S.TERESA DI GALLURA) DOPO ESSERSI DEDICATI A UNA GIORNATA ALL’INSEGNA DELL’ABBRONZATURA SELVAGGIA, DEI GIOCHI IN MARE E QUALCHE SQUISITO SNACK,HANNO PENSATO BENE, AL MOMENTO DI TORNARE A CASA, DI LASCIARE UN CIVILISSIMO RICORDO DEL LORO PASSAGGIO IN QUESTO SCORCIO INCONTAMINATO DI PARADISO TERRESTRE. VORREI DIRE A QUESTE CARE PERSONE CHE A ME, IL MIO RAGAZZO , MIO FRATELLO E MIA COGNATA NON è COSTATO NULLA AFFRONTARE LA RISALITA PORTANDOCI IN SPALLA I LORO RIFIUTI:1 FLACONE DI CREMA ABBRONZANTE, CHE COME DA LORO DICHIARATO, “NON FUNZIONAVA PIù”!!1 SACCHETTO DI PLASTICA, PIENO DI SPAZZATURA(NOTORIAMENTE LA PLASTICA è ALTAMENTE BIODEGRADABILE!!…)BEN NASCOSTO NEGLI ANFRATTI DI UNA ROCCIA E TROVATO PER CASO DAL MIO RAGAZZO CHE INSOSPETTITO DAL FATTO CHE NESSUNO DI LORO AVESSE PORTATO VIA NESSUN RIFIUTO,SI è PRESO LA BRIGA DI ANDARE IN CERCA DI QUESTI ULTIMI, 1 BOTTIGLIA VUOTA DI COCA COLA, 1 DI BIRRA, 1 BIDONCINO DI PLASTICA, 50 CICCHE DI SIGARETA E TORNANDO ALLA SIMPATICA SIGNORA ROMANA IL SACHETO CHE SI ERA PREMURATA DI LASCIARE CONFICCATO NEL BAGNASCIUGA DOPO ESSERSI MANGIATA LE PESCHE CHE CONTENEVA!!!!A TUTTI LORO VORREI RIVOLGERE UN AFFETTUOSO COMPLIMENTO PER AVER DIMOSTRATO UNA GRANDE CIVILTà MA SOPRATUTTO LI INVITO A RIPRESENTARSI L’ANNO PROSSIMO NELLO STESSO POSTO IN MODO TALE CHE POSSIAMO RINGRAZIARLI DI PERSONA E FARGLI SAPERE QUANTO GLI SIAMO GRATI PER IL LORO GESTO, MA SOPRATUTTO PER DIRGLI CHE SE CE NE FOSSIMO ACCORTI PRIMA GLI AVREMO ROTTO IL CULO.BASTARDI INFAMI, ZOZZI, LA PROSSIMA VOLTA STATEVENE A CASA VOSTRA SCHIFOSI NON MERITATE DI METTERE MAI PIù PIEDE IN SARDEGNA. PEZZENTI!!!!!!!!GRAZIE BEPPE PER QUESTO SPAZIO
Nessuno fa nulla per ridurre l’inquinamento dei fiumi. Con la siccità l’Adriatico aveva acque come la Sardegna, dopo le piogge come il caffé. Possibile che nessuno si prenda carico della situazione? Possibile che i piccoli paesi abbiano il loro bravo depuratore ma le città grandi no?
La Goletta Verde è venuta in Luglio ed ha giudicato i litorali romagnoli PULITI, vorrei fosse passata alla fine di agosto per vedere come li classificava: CLOACA???
Bella idea quella del messaggio in bottiglia.
Insomma, inutile dire che il Po fa schifo. Tanto vicino al Po ci vivo io. Mi sono sempre chiesta perchè chi dovrebbe lavorare per noi, i nostri dipendenti, quelli che paghiamo e votiamo, debbano vivere in modo così lontano la nostra realtà. Grillo caro, sei geniale. Altro che commenti e lamentele. Domani scendo a riva e rimpio un PINTONE…poi vado in posta e glielo spedisco.
Secondo te un pintone basta? Del resto spedire una damigiana mi costerebbe davvero troppo!
Elena Bianco
sull’inquinamento dei fiumi e affini, vorrei dare un’informazione. Abito in provincia di varese in una zona in cui c’è una palude protetta LIPU e molti laghi e torrenti. Bene. Se anche le aziende non scaricassero più le loro schifezze chimiche lo farebbero comunque gli aerei che prima di atterrare all’hub malpensa, si divertono a scaricare gasolio nell’aria (tanto è gratis??) con il risultato che in certe ore della giornata mi domando se sono andato a vivere in campagna o in un distributore shell? lo scarico è legale? cosa posso fare per protestare a parte urlare come un deficiente io e il mio bimbo “baastaaardiiii!!!” grazie per l’attenzione
andres
ciao a tutti sono un ragazzo di chieti, cittadina abruzzese ma vivo a roa dove frequento l’università di tor vergata- facoltà di biologia. in questo anno passato ho avuto la fortuna di poter studiare ecologia con una prof molto preparata ma soprattutto molto appassionata la quale aveva gli occhi che le brillavano mentre spiegava.volevo solo parlare di due grandi realtà negative italiane dal punto di vista dell’inquinamento: il fiume sacco nel Lazio e il polo petrolchimico di Porto Marghera. Nel primo caso il forte inquinamento del fiume ha portato alla morte di numerosi capi da bestiame con conseguenti danni dal punto di vista economico per i possessori di quie capi. per non parlare della diminuzione delle vendite di latte (a causa della sua cidità) e degli ortaggi. molte famiglie in quella zona sono ridotte al lastrico per colpa delle industrie che non rispettano le norme di depurazione prima di scricare nel fiume.a Porto marghera, invece, a causa del polo petrolchiico c’è un incidenza di tumori nella popolazione molto superiore rispetto alla media nazionale. questi sono dati che ci devono far riflettere, e ci devono far chiedere perchè la politica non può essere così forte da poter fermare tutto ciò.
Queta è la breve storia di un fiume non certo lungo, nasce nella Val Trompia e fin da subito ha la disgrazia di passare accanto alle mure venete di Brescia, da sempre fogna prima a cielo aperto e poi discretamente coperta.
Nel suo corso questo fiume costeggiava alcuni comuni della Bassa accumulando sempre più fogne, scarchi e già nel 1977 attraversandolo quotidianamente con il pulmino che mi conduceva alle superiori fra noi studenti si svolgeva il concorso “di che colore è oggi il Garza?” ricordo un giorno in cui il colore che normalmente oscillava dal nero pece al marrone intenso al rosso vivo era di un viola splendente…
Sognavo un giorno di poterci pescare le alborelle ma più passavano gli anni e più le cose peggioravano.
I miei sogni di giovane Sampei si spensero alla soglia dei 20 anni; un paio di anni fa portai mia figlia a vedere il luogo che mi aveva visto fantasticare accanto alle acque putride del fiume e SORPRESA le acque erano straordinariamente limpide e striate da alghe fiorite….chiedo lumi ad un amico nel settore depurazione e costui mi dice che a monte di questo fiume vi sono tre depuratori sottoposti a buona manutenzione,i risultati sono stati notevoli.
Unica nota stonata l’assenza di filtri al carbone attivo fa si che l’acqua del fiume rinato profumi inesorabilmente…di Coccolino….
Ciao Beppe,
non so come sia la situazione dei fiumi in Italia ma so per certo che qui nel Polesine dove sto io è ben critica. Ci sono canali che raccordano il Po all’Adige qui (Canalbianco über alles), che abbondano solo di veleni e siluri.
Il Polesine è la pecora nera dell’avanzato Veneto, l’economia langue e le nuove imprese che aprono godono dei fondi a pioggia concessi da Stato, Regioni, Province, Comuni, Consorzi e quant’altro (cioè tasse pagate da me e te) per il sostegno ad aree economicamente depresse.
Ora, non solo quindi gli imprenditori ricevono soldi delle nostre tasse per avviare e sostenere le loro imprese, ma dobbiamo pure rassegnarci a vedere trasformato in una immensa latrina l’ambiente.
Infatti le nuove industrie non hanno depuratori, o ce li hanno e fanno da paravento, tanto le loro schifezze le lasciano solo delicatamente transitare per ributtarle intatte nei corsi d’acqua più vicini. Risultato: puoi vedere la ricca gamma cromatica di cui frequentemente i canali si tingono: i verdi del solfato di rame, i rossi del cloruro ferrico, i marroni dei fanghi, e così via fino a un’ampiezza di tinte da far impallidire Renoir.
E i canali sono usati, tra le altre cose, per irrigare i campi, e se un contadino si vede arrivare una brodaglia pittorica al posto dell’acqua, che fa? Chiama le autorità dei bacini di bonifica, o la usl, o i carabinieri. I quali, puntuali, si muovono con burocratica flemma, eseguono le loro prassi, quando va bene interviene l’Arpav, vengono contattati i responsabili di tali scempi, e alla fine si chiude tutto, spesso, con qualche multa, un paio di prosciutti, tante buone intenzioni, e via come prima. Le industrie danno occupazione, non le si può chiudere (ma neanche sanzionare?) e noi allegramente pagheremo tasse per aprire fabbriche che mentre ci danno lavoro ci faranno allegramente crepare di cancro e altre amenità. Possiamo rinunciare a un mozzichetto di soldacci per vivere in un ambiente più pulito?
Cordiali saluti
Notizia del 28 febbraio 2006 – 14:49
L’auto ad aria è… volata via
Eolo, la vettura che avrebbe fatto a meno della benzina è stata fatta sparire. Perché?
VIVAMO IN UN MONDO DOVE CI VOGLIONO FAR CREDERE CHE IL PETROLIO E’ IMPORTANTE QUANTO L’ACQUA
QUESTA DEVE DAVVERO FARE IL GIRO DEL MONDO!
Guy Negre, ingegnere progettista di motori per Formula 1, che ha lavorato alla Williams per diversi anni, nel 2001 presentava al Motorshow di Bologna una macchina rivoluzionaria: la “Eolo” (questo il nome originario dato al modello), era una vettura con motore ad aria compressa, costruita interamente in alluminio tubolare,fibra di canapa e resina, leggerissima ed ultraresistente.
Capace di fare 100 Km con 0,77 euro, poteva raggiungere una velocità di110 Km/h e funzionare per più di 10 ore consecutive nell’uso urbano.
Allo scarico usciva solo aria, ad una temperatura di circa -20°, che veniva utilizzata d’estate per l’impianto di condizionamento.
Collegando Eolo ad una normale presa di corrente, nel giro di circa 6 ore il compressore presente all’interno dell’auto riempiva le bombole di aria compressa, che veniva utilizzata poi per il suo funzionamento.
Non essendoci camera di scoppio né sollecitazioni termiche o meccaniche la manutenzione era praticamente nulla, paragonabile a quella di una bicicletta.
Il prezzo al pubblico doveva essere di circa 18 milioni delle vecchie lire, nel suo allestimento più semplice.
Qualcuno l’ha mai vista in Tv?
Al Motorshow fece un grande scalpore, tanto che il sito http://www.eoloauto.it venne subissato di richieste di prenotazione: chi vi scrive fu uno dei tanti a mettersi in lista d’attesa, lo stabilimento era in costruzione, la produzione doveva partire all’inizio del 2002: si trattava di pazientare ancora pochi mesi per essere finalmente liberi dalla schiavitù della benzina, dai rincari continui,
ho 60 anni e nel fiume toce nell’ossola quando ne avevo 16 pescavo certe trote da spavento e ottime da mangiare,ora cosa si può pescare,solamente m…..da.le poche trote rimaste fanno schifo.ottima eredità per i nostri figli.
TREVISO– AIUTO AIUTO , PIOVE UN PO’ DI PIU’ E QUA SI VA SOTTO ACQUA. La storia di un PONTE NUOVO che c’e (finito da un anno) a Zero Branco -TV . Un ponte CHIUSO perche’ non si sa ‘ cosa fare,si rimpallano le colpe.Non si capisce se e’ troppo basso o troppo alto.IL fatto che le travi di ferro sono sotto mezzo metro il livello della strada e le piene d’acqua fanno tracimare il fiume ZERO fuori dalla sua sede. MI RIVOLGO A INGEGNERI amici di GRILLO AIUTO DATECI UNA MANO A CAPIRE SE IL PONTE E’ TROPPO ALTO O TROPPO BASSO. Prima che la prossima volta andiamo sotto acqua con il letto.Eppure il ponte sarebbe stato una buona soluzione per la viabilita’ ,visto che di traffico c’e ne’ assai. http://www.controletruffe.com
Ciao, sono Andrea Sergo, cantante dei MAGENTA…oggi guardando MTV mi sono trovato davanti al video dei Rezophonic, che a quel che ho capito denuncia lo spreco d’acqua che noi tutti regolarmente contribuiamo ad aumentare….peccato solo che per la realizzazione di quel video sia stata buttata via la stessa quantità d’acqua che probabilmente serve a far sopravvivere migliaia di bambini africani! Forse esisteva un modo migliore per comunicare il concetto!? http://www.magentamusic.it
LO SMOG UCCIDE!
Lo smog ci ruba otto mesi di vita e uccide 350mila persone l’anno!
C’è un serial killer invisibile che si aggira per l’Europa. È il particolato atmosferico, cioè lo smog. Si calcola, infatti, che le polveri sottili uccidano ogni anno 350mila persone in Europa. E, solo a Milano, sono 800 le morti causate dall’inquinamento dell’aria.
ALBERINCITTA’
Difendiamoci dal processo di desertificazione delle metropoli!
Salviamo il verde delle città!
Proteggiamo gli alberi del quartiere e le piante lungo le strade di casa:
IL VERDE E’ VITA!
Pretendiamo da sindaci, consiglieri e assessori che per ogni albero abbattuto ne venga subito ripiantato un altro:
LE PIANTE SONO IL NOSTRO OSSIGENO, IL RESPIRO DELLA TERRA!
OGGI E’ NATO UN NUOVO BLOG PER DIFENDERE IL VERDE DELLA TUA CITTA’:
ALBERINCITTA’
DAI VOCE ALLE TUE RAGIONI!!!
volevo parlare proprio dell ecologia..il mio ragazzo ed io volevamo costruirci una casa di legno,interamente ecologica,con i pannelli solari,l eolica ecc…ci siamo stati dietro più di 6mesi,ed il risultato è stato che questa costruzione il comune di Lucca nn da permessi perchè rovina l immagine storica,che il contributo dello stato per i pannelli solari è di tipo3000 euro ed il resto lo sganci te(siccome due ventenni guadagnano cifre esorbitanti!((è già tanto se lavoriamo…))),e per mettere l eolica nessuno sa a chi devi rivolgerti…per ora abbiamo dovuto accantonare l idea,ma io nn mollo davvero!!Anche c volessero 20anni!!Il problema è che la gente nn conosce queste cose,ed automaticamente ne ha paura!Ci dovrebbe essere più incitamento verso queste cose,più informazioni!!Beppe 6 l unico ke ci può aiutare! 1 bacio grosso PS:certo,se aspetto quelli ke nelle macine biscotti ci mettono i metalli sto fresca….
siamo un paese di magna magna, io lo dico abbracciandomi la croce e rispettando ciononostante tuttu e tutti, altri dicono che siamo un paese di magna magna con il sorriso a 34 denti pensando dove andare a fregare qualcuno, prendere qualche mazzetta, ecc ecc.
nei migliori dei casi non girano le mazzette per tra il popolo, vanno avanti i mazzettoni, super inquinamenti, disastri ambientali e paesaggistici, poi se devi alzare un muretto paghi i danni alle varie voci.
mi rivolgo ai potenti, ok, siete voi i potenti, ok, arricchitevi ancora di piu, ok.
non potete sforzarvi un pochettino per arricchirvi inquinando meno? potete mettere mani ad un sistema economico che possa ridare dignita a questo paese, o ormai siamo un paese piu colonizzato che il congo?
ai grossi costruttori e i piccoli geometri che fanno i piani regolatori, potete lavorare per demolire l’abusivismo ericostruire dove giusto, fativi i soldi, ma fateci campà. ai voglia a farvi li soldi.
demolire palazzi orribili in riva al mare e ricostruirli in posizioni idonnee per mezza italia, hai voglia a farvi i soldi!
ad esempio, ormai quelle case non valgono nulla se non il valore enorme del terreno, allora si ottengono nuove aree per costruire gratis dalla regione, in cambio della demolizione e pulizia di migliaia di kilometri di coste.
cioe:
io pago il dovuto ad un proprietari di una casa ecomostriciattolo, il comune mi da gratis il terreno corrispondente in una zona idonea per edificare, in cambio abbatto l’ecomostriciattolo.
e cosi girano i soldi, la gente lavora, l’ambiente ci guadagna.
e i potenti si arricchiscono.
io non ho nulla contro i potenti, tanto è inutile,
ma per favore inventatevi attivita economiche che rimettano in sesto questitalia, non riducendo la vostra crescita finanziaria(per carita!), ma non pensando sempre ai soliti trucchi da amici dei tiranni.
pesaro ancona 100 km di magnifiche colline che si gettano in un mare incantevole; una fila di case ecomostricianti, deturpa tutto.
Inquinamento dei fiumi, vi segnalo questo articolo.
Grazie
http://www.altromolise.it/notizia.php?argomento=&articolo=19619
Carissimo Gennaro hai proprio ragione…io mi trovo in Germania e per l’esattezza a Goettingen, studio per diventare interprete e traduttrice. Sono qui da 15 giorni e davvero è tutto un altro mondo….rispetto all’Italia lo è davvero!!! Città pulita, persone educate e rispettose del prossimo, la sera puoi andare tranquillamente in giro da sola fino a tardi senza dover temere di essere disturbata ed ancor meno aggredita. E di raccolta differenziata ne vogliamo parlare?…Ogni rifiuto viene raccolto in un contenitore specifico ed assolutamente non puoi sbagliare! Quando penso al mio paese mi chiedo cosa non possa permetterci di essere un luogo migliore dove poter vivere e crescere i nostri figli, dipende solo ed esclusivamente da noi ma il disinteresse è totale. Forse bisognerebbe avere la possibilità di viaggiare per poter conoscere quelle che sono le differenze tra la nostra cultura e quella di altre nazioni come questa!!!
Ma non smetto di credere in un mondo migliore…il mio..
Sono per un periodo di studio a Copenhagen in Danimarca,e piu’ sto qui più mi rendo conto delle differenze tra la nostra Capitale e questa Capitale,differenze che riguardano lo stile di vita, come si vive una città,il traffico,le abitudini,la cultura.
Qui sembra di essere in un’altro mondo e so già che quando tornerò in patria per i primi periodi mi sentirò spaesato e dovrò riabituarmi alle assurdità della nostra società civile,dovrò riabituarmi al traffico di una città come Grosseto che non arriva a 100000 abitanti,traffico che e’ enormemente superiore rispetto a quello di Copenhagen che ne ha quasi 2 milioni di abitanti,dovro’ abituarmi allo smog di Milano,qui non sanno nemmeno cosa sia,dovrò riabituarmi a non vedere famiglie numerose e bambini in giro,bambini che si rotolano sui prati perchè qui i prati servono alle persone e ai bambini e non sono cessi per i cani,i cani li porti fuori, fanno la cacca altrove ed il padrone raccoglie la cacca e la getta via,dovrò riabituarmi a non vedere considerazione per anziani e persone in difficoltà,dovrò ricominciare a guardarmi da chi mi passa accanto ed a girare la sera con gli occhi aperti,dovrò smettere di girare in bicicletta e riprendere l’auto e vedere città fatte a misura di automobili e non a misura d’uomo,qui al posto dei parcheggi per le auto ci sono giardini e parcheggi per le bici.
Non sarà solo copenhagen che mi avrà insegnato che un mondo diverso è possibile,basta spostarsi a Malmö in Svezia per vedere come qui studino la sostenibilità delle scelte sul territorio anche in una città di nemmeno 300000 abitanti che sembra fatta apposta per viverci e dove la qualità della vita è altissima,non tutto sarà perfetto,ma perchè non mandare a fare un bel corso di aggiornamento qualcuno dei nostri fantastici impiegati? ad esempio il caro Pecoraro perchè invece di venirsene ad Agosto a Festambiente non se ne va a fare 15 giorni in scandinavia per mparare cosa è la considerazione dell’ambiente e del cittadino?
A proposito di scempi compiuti ai danni dei corsi d’acqua italiani vi segnalo questo articolo:
http://www.altromolise.it/notizia.php?argomento=&articolo=19619
Io abito nel polesine e il compagno della mia infanzia è stato spesso l’ADIGE….ora ho 26 anni e già 10 anni fa ricordo macchie di olio e gomme usate sulla riva, per non parlare di quei cari cittadini(visti con i miei occhi),che avevano la loro piccola discarica abusiva sulle banche.
Attenzione a non disturbarli perchè rischiavi anche di prenderle!!!Nonostante tutto erano bei posti,con folta vegetazione..ideale per passare una giornata in mezzo alla natura.
Ora si son inventati di levare gli alberi nelle curve e “rinforzarle” con le ruspe…giuro che la prima volta che ho visto questo ennesimo scempio , ho pensato:nella mia prossima vita rinascerò batterio virulento così infetterò qualche Homo Sapiens Sapiens.
Caspita ,ma a nessuno è venuto in mente che, se in estate la portata del fiume è misera…e le nutrie continuano a far “respirare” gli argini con le loro tane, poi quando è l’ora della pioggia, il nostro amico fiume si gonfia..e speriamo che si gonfi poco perchè chi diavolo la tiene ferma la terra dell’argine,se non ci son più i nostri alberi??????i sassi ? Il cemento ?
N.B. per non sapesse le NUTRIE sono mammiferi simili ai castori,ma con la coda simile a quella dei topi di fogna:furono rilasciati per pulire fossi e corsi d’acqua(come i siluri nel PO), ma si son riprodotte troppo e sono causa di distruzione degli ecosistemi.
Bhè ormai c’è poco da dire,che la natura ce la mandi buona…anche se non lo meritiamo!!!!!!
Da Scienze e Tecnologie del Corriere della Sera
articolo di Carola Frediani
“ERBA TRANSGENICA FUORI CONTROLLO
La variante vegetale era destinata ai campi da golf Erba transgenica fuori controllo L’agenzia americana per la protezione dell’ambiente ha scoperto un caso di contaminazione GM su suolo statunitense
WASHINGTON L’erba del vicino, oltre che più verde, rischia di essere sempre più resistente agli erbicidi. Specie se il vicino in questione abita nel centro dell’Oregon, Stati Uniti. Qui infatti è appena stato rilevato il primo caso statunitense di contaminazione transgenica, inavvertitamente prodotta da alcuni campi sperimentali. Si tratta di una varietà geneticamente modificata di Agrostis stolonifera una specie vegetale che forma un tappeto erboso di qualità, spesso usato per i campi da golf che si sarebbe propagata in aree contigue a quelle dove venne testata, ben due anni fa. A dichiararlo è una ricerca della stessa agenzia americana per l’ambiente, l’Epa, secondo la quale tuttavia non ci sarebbero rischi immediati: l’erba GM «fuggitiva» non sarebbe cioè una minaccia ecologica.
ERBA PIU’ RESISTENTE – Nondimeno, la notizia non mancherà di fornire fiato agli ambientalisti che lamentano il rischio che le coltivazioni biotecnologiche possano facilmente diffondersi sul territorio, incrociandosi con varietà simili selvatiche e producendo delle super-erbacce difficili da sradicare. L’erba transgenica testata in Oregon è un progetto portato avanti da qualche anno dalla multinazionale agrochimica Monsanto e dal colosso americano dei prodotti per giardinaggio Scotts. L’idea è di utilizzare questa varietà, geneticamente modificata per resistere all’erbicida Roundup (glifosato), sui campi da golf, in modo da sradicare facilmente le piante infestanti attraverso il suddetto diserbante, senza intaccare il tappeto erboso…”
Credo che qualunque commento sia superfluo, anche se ci sarebbe molto da dire sulla biogenetica e sull’uso che ne viene fatto.
Che cosa dire allora degli spari antigrandine utilizzati (nel mio territorio) per evitare LA PIOGGIA e non la grandine. infatti vengono sparati anche di notte e quando non c’è rischio di grandinate perchè viene giù una pioggerellina fine e tranquilla. questo perchè i proprietari dei frutteti non temono la grandine (infatti hanno le reti antigrandine) ma la pioggia che li costringerebbe a ripetere più spesso i trattamenti antiparassitari sugli alberi da frutto. il risultato però è che nei nostri comuni situati in provincia di Cuneo (villafalletto, Vottignasco, Centallo, e parte dei territorio di Savigliano) c’è una terrribile siccità mentre in altre zone non distanti da qui si abbattono di frequente pioggie torrenziali e grandinate)
Qualche comune ha proibito per questi motivi gli spari coi cannoni antigrandine, il comune di Villafalletto però non li proibisce, neppure durante la notte che è l’orario in cui c’è meno rischio di grandinate.
Purtroppo è sempre interesse economico a dominare, nel modenese le porcilaie scaricano liquami sui terreni e solo gli amministratori non se ne accorgono, nonostante il puzzo incredibile e in questi giorni gli assalti di mosche e zanzare già da mezzogiorno (zona Formigine). Le stesse politiche ambientali del cosidettò centrosinistra..sono sempre + sinistre, basta vedere l’uso del cemento e delle rotatorie..non trovo via di scampo a questa classe politica e l’indulto è la conferma che siamo in regime di ergastolo…a pagamento
lavoro sulle sponde del “BIONDO TEVERE”…cioè più che biondo ormai si può considerare giallo PUS e tutti i giorni racconta da solo, con i suoi colori e sfumature varie, la sua storia ad un certo Pecorario Scanio che gironzola dalle parti di Roma e si vocifera sia un verde.Vi chiedo: effettivamente questo signore ma che dovrebbe fare? in campagna elettorale mi sembra (e se sbaglio vi prego correggetemi)di non vederlo accanito sui problemi dell’ecologia come invece ha fatto verso altre problematiche. ha come simbolo un sole che ride e mi sembra un’ipocrisia e considerando come stiamo messi un sole che piange forse era più appropriato. Fanno sicuramente di più le varie associazioni ambientaliste ed animaliste volontarie (ONORE A VOI) che loro in parlamento;
ALBERINCITTA’
Difendiamoci dal processo di desertificazione delle metropoli! Salviamo il verde delle città! Proteggiamo gli alberi del quartiere e le piante lungo le strade di casa: IL VERDE E’ VITA! Pretendiamo da sindaci, consiglieri e assessori che per ogni albero abbattuto ne venga subito ripiantato un altro: LE PIANTE SONO IL NOSTRO OSSIGENO, IL RESPIRO DELLA TERRA!
E’ NATO UN NUOVO BLOG PER SALVARE IL VERDE DELLA TUA CITTA’… “ALBERINCITTA'”
DAI VOCE ALLE TUE RAGIONI!!!
IL VERDE DELLA SPERANZA
L’ambiente urbano è ormai quello in cui vive la maggior parte della popolazione.
Dallo stato di salute di questo habitat dipende la qualità della vita, delle relazioni umane, dello sviluppo individuale e sociale.
Purtroppo lo status delle nostre città è sotto gli occhi di tutti. Non vogliamo qui entrare nel merito delle cause che hanno portato ad un tale degrado, ma siamo certi che se tante cose vengono trascurate non è solo per cattiva volontà di chi amministra “la cosa pubblica”, ma anche per una mancata presa di coscienza delle problematiche ambientali frutto, il più delle volte, di una carente informazione che induce il cittadino a minimizzare problemi che sono invece di estrema importanza.
Con il Blog – ALBERINCITTA’- non vogliamo certo dare una risposta al problema del verde nella sua complessità urbana, ma ci auguriamo, almeno questo, di riuscire a sensibilizzare tutti noi circa L’IMPORTANZA VITALE DEGLI ALBERI ovunque essi dimorino, ma soprattutto nelle nostre città malate d’inquinamento, di vandalismo, d’incuria e da qualche tempo a questa parte di potature selvagge e abbattimenti indiscriminati di alberi mai più sanati dalla messa a dimora di nuove piante!
e arrivata l ora
fermiamoci a pensare dove ci portera tutto questo
che tristezza pensando di migliorare le nostre vite non ci stiamo rendendo conto che stiamo peggiorando anche quelle future
03.08.2006
Grazie a Dio e’arrivata la pioggia!!!!
Abito in un piccolo paesino nella bergamasca,ai piedi di una splendida montagna.
Amo camminare in montagna e lungo i torrenti.
Mai come quest’anno ho visto i miei fiumi e torrenti tanto aridi.
Sono un pescatore (NO KILL!!!)ci tengo a sottolinearlo,e se non fosse per la nostra grande passione i fiumi sarebbero pieni di rami secchi e bottiglie di plastica.Solo grazie al nostro intervento manteniamo viva la fauna ittica,ripopolando i torrenti(a spese nostre) con specie autoctone e lottando contro le grandi industrie e contro la Regione per il rilascio di acqua,indispensabile per la vita di tutti quanti gli animali che vivono dentro e lungo i fiumi e torrenti.
Per tutti quanti coloro che in questo periodo fanno pic-nic in famiglia, la parola d’ordine deve essere: “vivi e lascia vivere”
Rispettate il lavoro volontario di tanti come il sottoscritto amano la natura,ed isegnatelo ai vostri figli.
GRAZIE!!!
“E’ un nostro diritto c..o! Non ci può essere tolto.”
ci è già stato tolto…
purtroppo la salvaguardia dell’ambiente è vista come un investimento “a perdere”… sembra che in nessun progetto si tenga conto del reale danno che ne potrebbe derivare, anche indirettamente, all’uomo
Consiglio a tutti i politici/imprenditori (che molto spesso conicidono) e a tutti quelli che d’acqua si interessano di ascolatare una canzone fatta da Paolini e da I Mercanti di Liquori, si intitola ” La regola acquea”. Ricordiamolo l’acqua è di tutti, non dovrebbe essere imbottigliata o venduta, sfruttata, inquinata, devastata, che l’acqua in questo mondo può bastare solo se la sappiamo risparmiare, l’acqua non è un sottoprodotto della Coca Cola, per questo i fiumi si ribellano: Adda, Adige, Oglio, Tanaro; Tevere, Arno, Piave, Reno, Volturno, Secchia, Ombrone, Tagiamento e Po’, ma solo un po’.
Ciao Beppe oggi per lavoro mi è capitato di parlare con una persona di Erice, e ho scoperto una cosa… ti do il sito prova a vedere se è interessante http://newton.corriere.it/PrimoPiano/News/2003/07_luglio/07/Polixano.shtml
Questa persono mi diceva che questa tecnologia la stanno portando in tutto il mondo tranne che in Italia per i soliti interessi maligni…
Provate a quardare qua: http://aps-braone.blogspot.com/
questo è un sistema molto semplice per eliminare il problema dell’inquinamento, basta prosciugare interi torrenti ed il gioco è fatto.
Caro Beppe, avevo già sentito parlare del Tuo sito, ma non mi era mai capitata l’occasione per visitarlo.Ora, l’ho fatto, e finalmente una VOCE un po’ con toni piu’ alti si alza dalle urla silenzione degli Italiani.
Vorrei sol oinformarti, al riguardo l’ecologia, e nella fatiscpecie per lo smaltimento dei rifiuto organici, che sono ormai da anni presenti sul mercato europe e italiano batteri che hanno imparato a “digerire” i rifiuti organici trasformandoli in UMUS a costo praticamente “ZERO” e che oltre a fornire lo stesso UMOS di ottima qualità permettono lo smaltimento a costo quasi “ZERO”. Certo, cosi’ pero’ si andrebbe ad intaccare le faide dei baroni dello smaltimento, che non trarrebbero piu’ enormi guadagni. Ora il caro verde Peciraro(che di verde ha solo la faccia, per’altrocon un’operazione chirurgica al sorriso, venuta anche male) non penso che notizie del genere non facciano parte della sua “cultura (?? diciamo cosi’). Quali sono gli interessi a mantenere tutto come prima e, anzi promuovendo nuovi inceneritori?.
Ti ringrazione per lo spazio e…a presto.
Come mai nessun telegiornale dà conto oltre che della incresciosa e violenta guerra israelo/libanese del grave inquinamento con 30000 tonnellate di petrolio riversate davanti alle coste libanesi per uno sconsiderato ed inutile bombardamento di serbatoi della centrale? Magari si potrebbe anche spiegare che gli Israeliani impediscono anche l’intervento di un intervento di bonifica internazionale. Forse non si vuol far sapere per non passare da antisemiti scusa a cui gli ebrei si appellano sempre per zittire ogni loro azione ortodossa
Buonasera è la prima volta che Le scrivo anche se da anni leggo.
Mi permetto la seguente segnalazione inerente l’ecologia, l’aria più pulita etc etc. Ebbene mi sono deciso ad acquistare una macchina con alimentazione a Metano, la multipla b.power; purtroppo mi sono accorto che sulle autostrade (percorro mediamente 80mila km anno, non ci sono stazioni di rifornimento, o meglio una a Firenze (A11) una a Parma (A1) una a Roma.
Mentre sono presenti moltissime stazioni con GPL, ed allora mi domando perchè Fiat non costruisce macchine a GPL. Lascio a Lei ogni commento sulle autostrade e sulla politica energetica.
Grazie di avermi letto.
Cordialità
Carlo Fossi
Premetto che il tema dell’ecologia mi sta molto a cuore e tra tanti argomenti ho deciso di parlare di questo, mi sembra che inItalia tutto venga sempre fatto con i piedi, facciamo le macchine a metano e non il metano facciamo le macchine a idrogeno (ne sento parlare che avevo sei anni ora ne ho 37) e venderemo l’energia elettrica (fatta sempre con il petrolio) facciamo la guerra in Iraq per il petrolio e questo triplica i prezzi al barile… ma che cosa andiamo a fare le guerre a fianco dell’America che tanto paghiamo come se non le avessimo fatte? Ma parliamo anche di esempi concreti… per non inquinare non uso la macchima ma il treno, ma vorrei sapere, ci sono città che di notte non partono treni… Canicattì, Porretta Terme? NO no… Milano, per tornare a Bologna da Milano bisogna passare la notte li (a Milano) perchè il primo treno disponibile è alle 5,30 del mattino dalle 11,00 della sera prima…. E quindi uno si scoraggia e preferisce viagiare con la macchina, inquinando… e il resto lo tralascio perchè manca senso civico, buona educazione e penso che chi ci governa non è tanto diverso dal cittadino normale… quindi siamo messi davvero male….
Ciao Beppe sono Giulio e abito a Roma.
IL mio mestiere , se così si può dire, e quello dell’operatore ecologico, a Roma detto anche il ”monnezzaro”, ti scrivo perchè ho sentito proprio da te, parlare dei famosi TERMOVALORIZZATORI, cioè quegli impianti che inceneriscono l’immondizia; e devo dire che non sei il solo a parlarne male. Vorrei sapere però, premesso che secondo me hai puramente ragione, quale metodo secondo te sia efficace, dopo la differenzazione dell’immondizia, per smaltire tutto la rimanenza e cioè tutto quello che non si può riutilizzare. Aspetto una tua risposta. Ciao e Forza Beppe!!
Caro Beppe,
avrai sentito certo parlare di questa nuova auto elettrica: http://www.teslamotors.com/cosa ne pensi ? hai qualche informazione in più di quello che c’è in giro ?
Segue da un continuo movimento
Dove si cancella e dove si riscrive, un po’ come la filosofia di Hegel, che sostiene come lo sviluppo ulteriore si fondi sulla negazione di se stesso.
Questo movimento continuo sbaraglia anche in altri aspetti della nostra vita quotidiana, il clima per esempio, anche io mi ricordo che i record di calore esistono sin dalle nostre estati di bambino e che i telegiornali di agosto mandavano ciclicamente servizi di persone accaldate che si bagnavano nelle fontane delle città, però mi ricordo anche dei miei nonni che mi raccontavano che alla loro epoca si facevano il bagno nel Tevere, di cieli tersi e limpidi che oggi sono sempre più rari e onestamente non mi ricordo in nessun ufficio pubblico o casa privata l’esistenza dell’aria condizionata, bastava aprire le finestre per trovare sollievo, così come non mi ricordo di queste perenni velature caliginose sopra le nostre città, qualcosa è sicuramente cambiato è il continuo movimento che forse può spiegarci anche questo, le aree industriali sono aumentate, i boschi diminuiti certo ma il vero problema del rapporto produzione-consumo è capire dove abbiamo messo tutte le cose che abbiamo consumato fino ad oggi, nelle discariche abusive gestite dalla camorra, abbandonate in aree depresse o in forni di smaltimento, stoccate in balle itineranti o forse non ci siamo mai liberati dei nostri rifiuti, sono penetrati in noi, nelle falde acquifere dell’acqua che beviamo, negli strati afosi dell’aria che respiriamo, ma convincere chiunque che le polveri reflue delle plastiche chimiche del mio vecchio computer sono finite nell’insalata che mangio stasera forse è troppo complicato.
Maurizio CERAUDO
Un continuo movimento
In questa vita così complicata, semplificare è lecito, tutto è così difficile, complesso, ingarbugliato che a volte si sente la necessità, come in matematica a fronte di un equazione troppo complessa, di ridurre, dividere per uno, semplificare appunto.
La semplicità spesso viene contestata, intesa come atteggiamento superficiale ma a volte è l’unico modo per spiegare definitivamente le cose, in modo frettoloso ma sensato, banale ma convincente, semplice appunto. Per esempio: perché è stato assassinato J.F. Kennedy, perché era contro la guerra e voleva limitare fortemente i poteri della CIA, troppo semplice ma corretto, oppure: perché ancora non si conosce la verità sulla strage di Ustica, perché l’aeronautica italiana con ampie complicità ha coperto una operazione militare o paramilitare degli stati uniti in quella maledetta sera di giugno del 1980, troppo aleatorio ma “forse” vero. Senza quindi addentrarsi in prove testimoniali, perizie, dibattiti particolareggiati, in cui alla fine tutto può essere smontato e rimontato secondo i punti di vista più estremi, con semplicità e buon senso possiamo tirare fuori banalmente delle verità mai scritte; e allora qual è il segreto che governa la nostra esistenza, qual è la spiegazione per tutto quello che di drammatico stiamo vivendo ai giorni nostri semplice il ciclo continuo produzione-consumo ovvero produco dunque genero dei beni, consumo quindi ne usufruisco, questo spiega tutto e cioè l’esigenza di produrre come motore immobile e perenne della nostra economia e la conseguente necessità di consumare sempre di più e sempre più velocemente come essenza stessa del nostro stile di vita, un movimento continuo ed inarrestabile che genera un vero circolo vizioso che legittima la necessità di portare la guerra per esempio come strumento economico che da un lato distrugge per poter dare impulso alle produzioni e dall’altro apre nuovi mercati ai consumatori di domani, SEGUE
Caro “Pepe” sono una ragazza ecuadoriana, ho 25 anni, abito a Genova e ho avuto modo di conoscerti anni fa grazie a mia sorella (il suo fidanzato è un tuo grande sostenitore così come tutti quanti noi).
Sai, per vergogna di fare brutte figure con la lingua, non mi ero mai decisa a scrivere su qsto blog!!! ma adesso DEVO proprio farlo!!!!!!!!!!!! vedi, non mi sono mai considerata una animalista, farei a meno degli animali in casa… pensa che litigo quasi tutti i gg. con mi sorella per via dei suoi 5 conigli (che dobbiamo sopportare in casa) e cosi via….
ma…..non saprei proprio descrivere quello che ho appena visto e quello che provo, penso che non esista parola ne lingua per descrivere le attrocittà che ho visto sul sito “www.nonlosapevo.com”
chiedo a tutte le persone che leggano questo messaggio di visitare questo sito e firmare la petizione on-line per fermare questo massacro (scuoiamento) su degli animali ancora vivi !!!!!!!!!!!!!!!! Chiedo anche a te Grillo, di parlarne nei tuoi spettacoli e tournèe!!!!! TI PREGO e !!!!!!!!!!!!!!!! QUESTE RICCHE E BELLE SIGNORE DEVONO CAPIRE E SAPERE CHE NON ESISTE SOLO LA PELLICCIA DEGLI ANIMALI PER COPRIRSI I LORO BEI SEDERI!!!!!!!!!!!!!!!!!!
vi saluto fiducciosa in una vostra collaborazione… e scusate i miei errori di ortografia.
Ps: continua così Pepe sei unico!!!!! se ci fosse più gente come te in Sud America, meno politici corrotti e assettati dal denaro, gente con voglia di crederci e lottare per i propri ideali……….non saremmo qua adesso
Nataly
OFF TOPIC
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
Ma tu guarda questi farmacisti!
Ora sono pronti a scioperare ad oltranza contro il decreto Bersani!
Ma cosa prevede il nuovo decreto?
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
Clicca sul mio nome per entrare nel blog
visitate il sito della (LAV)www.nonlosapevo.com
i CINESI schifosi come fanno le pelliccie.
fatelo sapere a TUTTI.OTTAVIO BRATTI DA NAPOLI
CIAO BEPPE.
ciao beppe, volevo dirti che abbiamo acquistato un appartamento in una zona definita “IN” (Albinea di reggio emilia), abbiamo chiesto al Comune(Albinea)visto che l’appartamneto è in fase di costruzione di impiantare i pannelli solari, (siamo simpatizzanti delle energie alternative e ci saremmo fatti carico di oneri in piu’, di tasca nostra))be’ ci è stato risposto che deturpa l’ambiente!!!. è poi fa i congressi sull’energia alternativa!!
ALBERI IN CITTA’: IL NOSTRO RESPIRO!!!
Gli alberi sono i maggiori produttori di ossigeno e riducono l’inquinamento atmosferico. Sono proprio gli alberi infatti a trasformare l’anidride carbonica in ossigeno attraverso il processo della fotosintesi. Possono quindi ripulire l’atmosfera inquinata dai gas di scarico delle automobili, dalle emissioni delle industrie, dagli inquinanti di riscaldamento. Ecco alcuni esempi:
.Un faggio di 100 anni, assorbe nel corso di un’ora 2,5 Kg di CO2 contenuti in 4.800 mc di aria e libera 1,7 Kg di ossigeno nell’aria, coprendo i bisogni di ossigeno di 10 persone. Durante questo processo viene traspirata una notevole quantità di acqua migliorando così il microclima. La sua funzione è paragonabile al funzionamento ininterrotto di 5 condizionatori d’aria per 20 ore. Nel corso della sua vita questo albero “pulisce” un volume d’aria pari a quello di 80.000 case.
. Un solo albero assorbe quasi 10 Kg di anidride carbonica all’anno. Ogni automobile raddoppia invece la quantità di anidride carbonica in un volume d’aria di quasi 4.000 mtq ogni volta che brucia un solo litro di benzina.
. Un faggio alto 25 metri e con una chioma di 15 metri “mangia” ogni ora 2.350 gr. di anidride carbonica e produce 1.700 gr. di ossigeno.
. Una superficie arborea di 1.000 mtq produce in un anno circa una tonnellata di ossigeno.
. La morte di un albero di 70 anni comporta la restituzione di oltre tre tonnellate di carbonio nell’atmosfera.
. Piantando alberi in un milione di Kmq si toglierebbe dalla circolazione un miliardo di tonnellate di carbonio per trent’anni.
Appare quindi evidente che dobbiamo aver cura degli alberi, se non per amore verso il mondo vegetale, almeno per amore verso noi stessi dal momento che senza di essi non potremmo e non potremo vivere. Infatti senza ossigeno il genere umano ed animale non potrebbe più vivere. Per contro invece, gli alberi possono (potrebbero!) benissimo vivere senza di noi.
http://alberincitta.blogspot.com/
PURTROPPO nelle grandi città dove la natura non è libera di seguire il suo corso, son di più le piante che muoiono di quelle che dovrebbero e/o potrebbero nascere…. sob!!!
ALBERI IN CITTA’: IL NOSTRO RESPIRO!!!
Gli alberi sono i maggiori produttori di ossigeno e riducono l’inquinamento atmosferico. Sono proprio gli alberi infatti a trasformare l’anidride carbonica in ossigeno attraverso il processo della fotosintesi. Possono quindi ripulire l’atmosfera inquinata dai gas di scarico delle automobili, dalle emissioni delle industrie, dagli inquinanti di riscaldamento. Ecco alcuni esempi:
.Un faggio di 100 anni, assorbe nel corso di un’ora 2,5 Kg di CO2 contenuti in 4.800 mc di aria e libera 1,7 Kg di ossigeno nell’aria, coprendo i bisogni di ossigeno di 10 persone. Durante questo processo viene traspirata una notevole quantità di acqua migliorando così il microclima. La sua funzione è paragonabile al funzionamento ininterrotto di 5 condizionatori d’aria per 20 ore. Nel corso della sua vita questo albero “pulisce” un volume d’aria pari a quello di 80.000 case.
. Un solo albero assorbe quasi 10 Kg di anidride carbonica all’anno. Ogni automobile raddoppia invece la quantità di anidride carbonica in un volume d’aria di quasi 4.000 mtq ogni volta che brucia un solo litro di benzina.
. Un faggio alto 25 metri e con una chioma di 15 metri “mangia” ogni ora 2.350 gr. di anidride carbonica e produce 1.700 gr. di ossigeno.
. Una superficie arborea di 1.000 mtq produce in un anno circa una tonnellata di ossigeno.
. La morte di un albero di 70 anni comporta la restituzione di oltre tre tonnellate di carbonio nell’atmosfera.
. Piantando alberi in un milione di Kmq si toglierebbe dalla circolazione un miliardo di tonnellate di carbonio per trent’anni.
Appare quindi evidente che dobbiamo aver cura degli alberi, se non per amore verso il mondo vegetale, almeno per amore verso noi stessi dal momento che senza di essi non potremmo e non potremo vivere. Infatti senza ossigeno il genere umano ed animale non potrebbe più vivere. Per contro invece, gli alberi possono (potrebbero!) benissimo vivere senza di noi.
http://alberincitta.blogspot.com/
Io vorrei solo sapere una cosa: sono Valtellinese, da circa cinque anni, ogni estate, viene emessa un’ordinanza comunale che limita l’utilizzo di acqua a causa della mancanza della stessa. Ora io mi chiedo, per quale motivo 20 azienda di produzione energetica chiedono le concessioni per lo sfruttamento di fiumi e torrenti per la produzione di energia Idroelettrica? E’ una cosa che mi sfugge! se manca l’acqua….manca l’acqua…perchè per le industrie l’acqua magicamente scorre e per noi poveri cittadini (che paghiamo le tasse) l’acqua manca….per la cronaca…oggi ci sono 40 gradi e non c’è una sola fontana funzionante nel mio comune….
Non so se qualcuno ha già scritto in merito a questo:
Proveniendo dalla superstrada FI-PI-LI da Livorno verso Firenze alla stazione di servizio di Grecciano è stata installata una pompa che rifornisce di Idrogeno “H2”, il quale idrogeno viene prodotto da n.3 pale eoliche. Sono stato a vederla con mio figlio. Non solo ma ho visto anche una Fiat Multipla alimentata a idrogeno che andava normalmente per strada. Qui vicino a dove abito c’è una azienda la PIEL(www.autoidrogeno.it)che sta facendo dei notevoli passi avanti. Per quanto tempo ancora dovremo farci prendere in giro?
Beppe e tutti voi, ricordate EOLO? la macchina ad aria compressa??
andate a farvi un giro sul sito della casa produttrice…………DOPO IL SILENZIO STRANAMENTE IL DOMINIO DEL SITO è IN VENDITA!
AHAHAH!! AD 1,99 EURO!!! VI RENDETE CONTO?? la casa produttrice è SCOMPARSA! INCANTESIMO!
Ciao a tutti,
ho letto qualche commento….
Penso che cosi come ora sia tutto normale, questo è il ciclo naturale delle cose, anche le bnottiglie di plastica e la schiuma sospetta nei fiumi. La natura è perfetta, e se nella sua perfezione ha commesso un errore nel crerci, il sistema Naturale provvederà da solo ad eliminarci.
SELEZIONE NATURALE. tanto tra 500, 1000, o 5000 anni o cosi o con le radiazioni, qualche forma di vita esisterà comunque… la natura è anche questo. Ci conviene continuare cosi? meditate gente, meditate…. grazie ciao…
l’unica cosa che posso dire è che sono disposto a rinunciare a tantissime inutili comodità pur di vivere in armonia con la natura.
Chi mi sa spiegare come mai è da un pò di giorni che, quando esco di casa anche solo per 5 minuti a piedi, mi bruciano gli occhi?
La scorsa settimana sono andata a vedere, durante la pausa pranzo, il fiume che scorre poco distante da dove lavoro: il Breggia, che dalla Svizzera sfocia nel Lago di Como. Una cornacchia che si abbeverava, una rana sulla sponda, mi hanno richiamato alla mente le favole di Esopo e di Fedro, studiate tanti tanti anni fa. Poi, ad un tratto, ho visto che l’acqua diventava di una strana tonalità bordeaux… E continuando a guardare, ho notato alcune bottigliette di plastica veleggiare verso il lago… Inutile dire che l’incanto si è subito spezzato. Altro che Fedro ed Esopo! Questa è la dimostrazione di come gli animali si siano saputi adattare a vivere nell’immondizia! Salviamo i fiumi! Ripuliamoli! Sanzioniamo PESANTEMENTE chi inquina, siano essi svizzeri o italiani!
Sabato pomeriggio, presente ad un matrimonio a Saronno, ho avuto modo di vedere il Lura che scorre a pochi passi dalla chiesa. E’ persino peggio del Breggia! Un rigagnolo sporco e maleodorante, con bollicine sospette sulla superficie, immondizia sparsa e scheletri di biciclette che emergevano qua e là… E meno male che esiste il Parco del Lura! Attraversa diversi Comuni,che si sono uniti per creare questo parco che, almeno stando al nome, dovrebbe tutelare il fiume… Ma allora i casi sono due: o il parco non serve assolutamente a nulla, oppure il Lura viene inquinato solo quando entra a Saronno…
I gestori del parco ne sanno nulla?
IL VERDE DELLA SPERANZA
L’ambiente urbano è ormai quello in cui vive la maggior parte della popolazione.
Dallo stato di salute di questo habitat dipende la qualità della vita, delle relazioni umane, dello sviluppo individuale e sociale.
Purtroppo lo status delle nostre città è sotto gli occhi di tutti. Non vogliamo qui entrare nel merito delle cause che hanno portato ad un tale degrado, ma siamo certi che se tante cose vengono trascurate non è solo per cattiva volontà di chi amministra “la cosa pubblica”, ma anche per una mancata presa di coscienza delle problematiche ambientali frutto, il più delle volte, di una carente informazione che induce il cittadino a minimizzare problemi che sono invece di estrema importanza.
Con il Blog – ALBERINCITTA’ non vogliamo certo dare una risposta al problema del verde nella sua complessità urbana, ma ci auguriamo, almeno questo, di riuscire a sensibilizzare tutti noi circa L’IMPORTANZA VITALE DEGLI ALBERI ovunque essi dimorino, ma soprattutto nelle nostre città malate d’inquinamento, di vandalismo, d’incuria e da qualche tempo a questa parte di potature selvagge e abbattimenti indiscriminati di alberi mai più sanati dalla messa in posa di nuove piante!
http://alberincitta.blogspot.com/
…carino il tuo blog!!!
SPERIAMO SOLO CHE ABBIA IL GIUSTO SEGUITO: quando non si parla di interessi economici diventa tutto più difficili.
In bocca al lupo!!!
Buongiorno,
mi chiedo se in questo periodo di grande siccità,a nessun politico di nessuno schieramento,nazionale o locale,venga in mente di reclutare persone ,magari disoccupati e disoccupate,per ripulire i letti dei fiumi.I disoccupati troverebbero un impiego,se pur temporaneo,e forse potremmo assistere a qualche straripamento in meno,con tutto quello che ne consegue,non saremmo costretti a leggere “fiume assassino” oppure “pioggia maledetta”,visto che di assassino e maledetto c’è soltanto l’incuranza e l’ignoranza dell’uomo nei confronti della natura.
Io a fare questo lavoro ci manderei, a turni, i vari detenuti italiani: loro lavorano e ripagano finalmente il debito verso la società, le carceri si svuotano a turni regolari con una rotazione dei detenuti, la collettività non sborsa un centesimo e viene fatto un lavoro da decenni trascurato…
Buon giorno,
Vorrei sapere i Vs. migliori prezzi dell’acqua minerale naturale di 5 litri dall’Italia ma non di provenienza estera ed anche limonata e aranciata con succo al 12%.Il prezzo del trasporto per 1 tir alla settimana per la Germania,localita’ Berlino.
Se potete contattarmi al piu’ presto possibile al 338/1229631 oppure mandarmi un email a realizzazioni@hotmail.it .
Grazie e buona giornata.
Passo sopra un ponte che attraversa l’alveo di un torrente,volgo lo sguardo a monte,l’acqua scende impetuosa e superba come solo lei è capace. I mille massi che la solleticano fino a farla schiumeggiare di piacere l’accompagnano nel viaggio della vita, facendole cantare melodie che incanterebbero anche la più dura delle palle di cannone. Che spettacolo Signori. Acqua che corre, acqua che salta, acqua che stà in parte trnquilla per il piacere vivere della trota, acqua che bagna il sasso e lo accarezza, acqua che si divide e subito dopo si rincontra e gioca. Mi sembra di vedere i bambini al parco giochi in una sera d’estate, fluidi vivaci e puri come l’acqua del loro torrente. E’ fantastico, davvero. Ma… cinquanta metri dopo c’è una presa, una griglia, una grata a maglie strette, non passa nulla solo l’ acqua, tutta. Dai giochi alle sbarre. Sotto più nulla solo sassi soli al sole, qualche goccia, ma forse non è acqua, ma lacrime un gioco interrotto.
Poesiola sul bagno a fiume intitolata:
Fiumi
ovvero
L’inquinamento e i diritti
Ho sentito un marpione argomentare
che non c’è più il diritto naturale
in un fiume i bambini di bagnare
tra tanti abusi questo è il più normale
le basterà pensar caro signore
che a lavarsi nel fiume e ivi pisciare
se fossero un milione di persone
lo schifo riempirebbe tutto un mare…
NDA: Luglio 2006. Dal Blog di Grillo.L’inquinamento dei fiumi è diventato normale in Italia,piano,piano,anno dopo anno. Una parte dei nostri diritti naturali,quelli che abbiamo per nascita,di godere della natura,ci è stato tolto. Il diritto di fare il bagno in un fiume, giocarci con i nostri figli e magari vedere un gamberetto d’acqua. Senza contrarre malattie infettive, senza puzza, senza rifiuti, senza schiume e senza veleni. E’ un nostro diritto c..o! Non ci può essere tolto.
Coi piedi per terra: per esempio solo la città di Roma produce più di 15 milioni di litri di urina al giorno, cioè in media più di 625.000 (seicentoventicinquemila) litri di urina all’ora, ovvero più di 175 litri al secondo. Non parliamo del resto,come sciacquatura di piatti e di pavimenti,lavaggio delle auto etc etc. A Roma ci sono molti depuratori,anche a monte della città. Ma vediamo lo stesso di non andare tutti a bagnarci a fiume contemporaneamente, e anche quando andiamo al mare pisciamo e defechiamo solo nella tazza del cesso.E poi non conviene andare in vacanza in certe regioni,dove quasi tutti i paesi scaricano i rifiuti nei fiumi e nel mare, perché i depuratori sono pochi,o non funzionano, o non si vogliono fare. Sig. Bassolino, che si fa?? Andate poi a vedere il canyon della gravina di Laterza e capirete…
Suggerimento:giusto quello che dice il signor contesta_tutto,che eccitato ha tante idee e sa sempre cosa fare,una ne pensa e mille ne dice.Vada dal Pecoraro e gli chieda di rimediare. Soprattutto gli dica di far costruire i depuratori che gli enti locali non vogliono. Di Pietro permettendo.
Sunday, July 23, 2006
ISOLA PULITA: LA CEMENTERIA IL PETCOKE E………
QUALI LE CONSEGUENZE PER I CITTADINI DI ISOLA DELLE FEMMINE?
I Cittadini di Isola delle Femmine si chiedono oggi (luglio 2006) se lo stabilimento Italcementi per via delle variazioni apportate all’impianto e al ciclo produttivo, con particolare riferimento al combustibile usato:
HA EFFETTUATO L’AGGIORNAMENTO DELL’AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA?
Naturalmente la richiesta di aggiornamento di autorizzazione è in relazione a:
-assetto impianto in riferimento ai camini dimessi o inattivi;
-variazione sul ciclo produttivo;
-natura del combustibile solido (PET-COKE)
-convogliamento, ed abbattimento delle emissioni dovute alla movimentazione e stoccaggio del (PET-COKE) nel capannone;
Le domande possono trovare una loro giustificazione, nella non conoscenza da parte dei cittadini ISOLANI DEL LIVELLO DI EVENTUALI DANNI CHE PUO’ CAUSARE ALLA SALUTE UMANA L’UTILIZZO DI QUESTO COMBUSTIBILE (PET-COKE)
http://isolapulita.blogspot.com/
Riflettete sull’ecologìa ragazzi. Se volete altre ‘arguzie’ come questa cliccate sul mio nome.
Kyoto
ovvero
L’inquinamento
ovvero
Ma allora contavate balle!
Mentre questo pianeta
polveri e gas venèfici
erutta e sempre péta
co’ suoi vulcan malèfici
e faglie si spalancano
con spasmi più frenètici
degli oceani sul fondo
i terremoti scaldano
terre e acque all’intorno
e gli annegati muoiono
nelle aree costiere
i furbi hanno inventato
il ‘Protocollo’ a Kyoto.
Tecnologìe passate
da loro sono usate
preistoriche e obsolete
ché posson certamente
l’ambiente rovinare.
Noi invece siamo fessi
e contro l’inquinare
abbiam già tanto speso
e poi con il uellfàre
spendiamo è naturale
dobbiamo ancor pagare
un monte di quattrini.
Ridono i mascalzoni
e applaudono i bambini…
che certo non collegano
i moti e le eruzioni
che quelli sì, determinano
della Terra il destino
perché l’ingenuo crede
mosca cocchiera innata
che il mutamento in atto
può essere fermato…
NDA: Luglio 2006. Ma va! Sento dire alla radio che più del 50% dell’inquinamento dell’atmosfera del pianeta è dovuto alle attività vulcaniche del pianeta stesso con imponenti emissioni di gas velenosi e inquinanti e di metano, e che sono in costante e terrificante aumento. Vedendo i terremoti sottomarini e le continue eruzioni di tutti i vulcani in tutto il mondo, e i terremoti e maremoti causati dallo spostamento delle faglie, ci rifletto sopra e credo che sia effettivamente vero. E quindi anche l’aumento di temperatura media della superficie del pianeta è probabile sia dovuto a questi fenomeni in gran parte. Inoltre riflettendoci bene, il cosiddetto protocollo di Kyoto, quello che gli USA si rifiutavano di firmare potrebbe essere tutto un trucco dei soliti personaggi, nemici dell’occidente e della nostra civiltà per cercare di sopraffarci, perlomeno economicamente per ora.
La Cina ‘popolare’ è un esempio chiaro.
Friday, July 21, 2006
La cava (cosa pensate ci mettano nella cava?)
(Vi state forse chiedendo se la cava è stata impermeabilizzata al fine di evitare eventuali inquinamenti acquiferi, del suolo e del mare?)
Basta inquinamento lasciateci respirare!
PETCOKE
CANCEROGENO?
Comitato Cittadino Isola Pulita
http://www.step1magazine.it/v2_forum.php?action=read_topic&id=8014#8075
cliccare per vedere foto della cava:
http://isolapulita.blogspot.com/
Comitato Cittadino Verbale assemblea 18.07.2006 Sala Biblioteca
Il Giorno 18 c.m. si è svolta l’assemblea del Comitato Cittadino Isola Pulita punti all’ordine del giorno:
Petizione al Sindaco
Comunicazioni del Gruppo di Lavoro
Censimento scarichi
Censimento tematiche e loro priorità
Determinazioni
Da tutto ciò trova maggiore impulso il sostegno e la promozione della mozione da presentare al Sindaco: Avere delle risposte ufficiali scientifiche ed autorevoli.
L’assemblea ha individuato un piano d’azione da promuovere nei prossimi giorni consistente in:
Controllo scarichi dei villini
Controllo scarico di Capaci
Controllo scarichi di Carini nella sua zona industriale., zona Ciachea, Jonny Walker (sotto il ponte)
Controllo dei siti industriali
Scarichi sui torrenti
Trattamento dei reflui industriali
Ad Isola in particolare: censimento, controllo e monitoraggio sui scarichi fognari, in particolare gli scarichi di acque bianche all’Orca e lato porto.
Scarico di Sferracavallo (dei famosi 100.000)
L’impegno di agire sui territitori di competenza : Isola Capaci Torreta e Carini.
Creare sinergia con ARPA-ASI-SINDACI-UNIONE DEI COMUNI-ASL- L’ASSOCIAZIONISMO-GLI OPERATORI DELLA SALUTE
L’assemblea si è autoconvocata per il giorno 28 luglio per affrontare l’argomento:Pet-Coke.
Una precisazione: Questo Comitato Cittadino Isola Pulita è totalmente estraneo alla gazzarra inscenata, al termine dell’assemblea, nel cortile della biblioteca. Chiediamo scusa dell’accaduto. Ciò per oggettiva e civile RESPONSABILITA’.
Il Comitato Cittadino ISOLA PULITA IL COORDINATORE PINO CIAMPOLILLO
http://isolapulita.blogspot.com/
A creare ulteriore stato di non sicurezza è stata la comunicazione dell’ARPA (prot 14472):
“.E’ stato eseguito il test di tossicità acuta su Vibrio bischeri che ha rilevato un effetto debolmente tossico in quei campioni di sedimento prelevati in aree dove la densità di Ostreopsis ovata è risultata maggiore ”
“ .L’elevata disponibilità di nutrienti, in particolare fosfati e nitrati in basse condizioni di idrodinamismo, insieme alla persistenza di una temperatura dell’acqua elevata, favoriscono la proliferazione di O. ovata. E’ probabile che la tossina sia trasportata dal vento con l’aerosol marino, soprattutto quando le mareggiate provocano il distaccamento dal fondale delle macroalghe ospite, che quindi si accumulano sulla riva e con esse anche l’O. ovata; in effetti i sintomi anche sul litorale di Capaci-Isola delle Femmine si sono manifestati in giornate con moto ondoso elevato ..”
Da tutto ciò trova maggiore impulso il sostegno e la promozione della mozione da presentare al Sindaco: Avere delle risposte ufficiali scientifiche ed autorevoli.
L’assemblea ha individuato un piano d’azione da promuovere nei prossimi giorni consistente in:
Controllo scarichi dei villini
Controllo scarico di Capaci
Controllo scarichi di Carini nella sua zona industriale., zona Ciachea, Jonny Walker (sotto il ponte)
Controllo dei siti industriali
Scarichi sui torrenti
Trattamento dei reflui industriali
Ad Isola in particolare: censimento, controllo e monitoraggio sui scarichi fognari, in particolare gli scarichi di acque bianche all’Orca e lato porto.
Scarico di Sferracavallo (dei famosi 100.000)
L’impegno di agire sui territitori di competenza : Isola Capaci Torreta e Carini.
Creare sinergia con ARPA-ASI-SINDACI-UNIONE DEI COMUNI-ASL- L’ASSOCIAZIONISMO-GLI OPERATORI DELLA SALUTE
L’assemblea si è autoconvocata per il giorno 28 luglio per affrontare l’argomento:Pet-Coke.
Una precisazione: Questo Comitato Cittadino Isola Pulita è totalmente estraneo
Gradirei sapere la data in cui si è tenuta l’ultima assemblea riguardante l’alga Osptreopsis, e poi mi chiedo se un refluo correttamente depurato possa comunque influire sulla proliferazione algale, in assenza di scarichi incotrollati di fanghi di depurazione o altro..
Un’altra domanda è se l’osptreopsis ha avuto qualche effetto a Mondello, dove la nostra associazione gestisce il servizio di assistenza ai disabili in acqua
Comitato Cittadino Verbale assemblea 18.07.2006 Sala Biblioteca
Il Giorno 18 c.m. si è svolta l’assemblea del Comitato Cittadino Isola Pulita punti all’ordine del giorno:
Petizione al Sindaco
Comunicazioni del Gruppo di Lavoro
Censimento scarichi
Censimento tematiche e loro priorità
Determinazioni
L’assemblea è presieduta dal Sig. Pino D’Angelo.
Negli interventi fatti, da parte di operatori commerciali e gestori delle spiagge presenti, si è espressa la preoccupazione circa la diminuita presenza di turisti e fruitori dei servizi a mare, determinando con ciò una forte ricaduta in termini economici. E’ chiaramente dimostrabile che la diminuita presenza è stata causata dagli avvenimenti ambientali succedutosi la prima settimana di luglio. Si è altresì evidenziato che la mancata e tempestiva comunicazione, a cittadini e turisti sulle effettive cause che hanno determinato “l’emergenza sanitaria” ha aiutato a creare uno stato di panico ed allarmismo di difficile controllo.
A creare ulteriore stato di non sicurezza è stata la comunicazione dell’ARPA (prot 14472):
“.E’ stato eseguito il test di tossicità acuta su Vibrio bischeri che ha rilevato un effetto debolmente tossico in quei campioni di sedimento prelevati in aree dove la densità di Ostreopsis ovata è risultata maggiore ”
“ .L’elevata disponibilità di nutrienti, in particolare fosfati e nitrati in basse condizioni di idrodinamismo, insieme alla persistenza di una temperatura dell’acqua elevata, favoriscono la proliferazione di O. ovata. E’ probabile che la tossina sia trasportata dal vento con l’aerosol marino, soprattutto quando le mareggiate provocano il distaccamento dal fondale delle macroalghe ospite, che quindi si accumulano sulla riva e con esse anche l’O. ovata; in effetti i sintomi anche sul litorale di Capaci-Isola delle Femmine si sono manifestati in giornate con moto ondoso elevato ..”
Da tutto ciò trova maggiore impulso il sostegno e la promozione della mo
Sono un ragazzo che abita vicino a Torino, già la meravigliosa e pulita città olimpica.. si, pulita fino all’ultimo giorno delle olimpiadi.. è una vergogna che il comune non faccia niente per punire i delinquenti che tirano bottiglie nel fiume neanche fosse il loro giardino, sigarette, bicchieri e addirittura urina!! Spero che a casa non piscino contro un angolo o tirino la bottiglia sotto il divano..
gentilissimo beppe,
ovviamente, data la lunghezza, la lettera completa
CORNUTI E MAZZIATI
si legge in ordine inverso di arrivo: la prima parte è quella inviata alle 16.58 e cosi via.
grazie
scusate la invasione
antonio marfella
oncologo
Scopo del movimento civico nato nelle Assise di Palazzo Marigliano e del Mezzogiorno di Italia, sotto la preziosa guida spirituale dell’Avvocato Gerardo Marotta, è infatti quello di cercare di elevare il livello di coscienza civile per eliminare ciò che da sempre caratterizza nel male il nostro modo di pensare al sud: la convinzione che ciò che si deve fare in tempi rapidi richiede sempre un intervento straordinario e chi si lamenta viene considerato un inutile “allarmista” per cose che si devono fare in tempi brevi!
La organizzazione e la cultura della raccolta differenziata, la gestione complessiva dei rifiuti, l’efficace controllo del tipo e della movimentazione dei rifiuti tossici, non devono più essere oggetto di interventi straordinari per essere attuati in tempi rapidi e con correttezza: devono diventare ordinario e quotidiano patrimonio del vivere civile di ogni cittadino campano, ognuno per la propria competenza!
Abbiamo una Regione che ha ricchezze ambientali, storiche e culturali ineguagliate nel mondo: dobbiamo tutti renderci conto che è arrivata l’ora di una “metanoia” (conversione) definitiva e irrevocabile del nostro modo sbagliato di interpretare il concetto di “pubblica utilità” come quello di “salute pubblica”.
Il cancro in particolare non si cura bene “dopo”, si combatte efficacemente ed in maniera risolutiva con una vera “Prevenzione Primaria” che qui da noi, oggi, vuol dire lotta serrata, efficace e senza quartiere a tutti i piccoli e grandi disastri ambientali cui siamo tutti quotidianamente e silenziosamente sottoposti (rifiuti tossici, fumo, traffico, ecc ecc).
Abbiamo tutte le potenzialità culturali, tecniche e sufficienti risorse economiche, purchè ben utilizzate, per lasciare un patrimonio unico al mondo e non l’inferno in terra per i nostri figli, per l’ignavia di tutti.
E tutti significa tutti, cioè nessuno escluso.
Napoli li 22 luglio 2006,
Antonio Martella, Oncologo
Comitato Civico Assise Palazzo Marigliano
Quante vite avremmo salvato e potremmo ancora salvare se si interpreta con buon senso l’ormai ovvio messaggio di allarme del Dottor Mazza (1997!) ancorché non formalmente perfetto?
Nella riunione tenutasi lo scorso 12 luglio presso l’Assessorato alla Sanità tra i rappresentanti del Comitato Civico dell’Assise di Palazzo Marigliano ( Dottori Marfella, Prof. Capone, Dott.ssa Parisi, Dott.ssa Barbati) ed i tecnici dell’Assessorato alla Sanità Campana, rappresentati del Dottore Gambacorta, dal Prof Bruno Zamparelli e dallo stesso dottor Renato Pizzuti, il medesimo, nel ribadirci quanto poi espresso per iscritto nella lettera , ha comunque pure ben condiviso le richieste da noi fatte :
a) necessità urgente di instaurare almeno un ulteriore registro tumori dedicato alla provincia di Caserta, prevedendo almeno un registro tumori per singola provincia in Campania ;
b) disporre in tempi brevi anche in Campania di un laboratorio per il monitoraggio routinario sull’uomo della diossina;
c) realizzazione di studi epidemiologici ben disegnati ma da effettuare prima della partenza degli inceneritori (e quindi urgenti) aventi lo scopo di rilevare presenza e quantità di diossina nelle popolazioni che saranno poi nel cerchio di ricaduta delle ceneri degli inceneritori, predisponendo al meglio i successivi e necessari controlli nel tempo sulla popolazione residente;
d) necessità di dotare con urgenza ARPAC e strutture sanitarie di competenza di apparecchiature e di un adeguato numero di laureati chimici in ruolo e non precari, come ancora oggi accade.
Come rilevato unanimemente da tutti i presenti al tavolo, Pizzuti incluso, tali richieste formulate dalla Assise di Palazzo Marigliano non costituiscono richieste fantascientifiche ma urgenti.
Ciò che ci preoccupa oggi moltissimo non è certo più il potere generare allarmismo in una popolazione che del disastro ambientale che vive sulla propria pelle da molti anni è ormai pienamente consapevole, come lo è la camorra imprenditrice che oggi indirizza anche verso la Cina i contaneirs ripieni delle micidiali scorie tossiche.
Ci preoccupa molto di più il proseguire dell’immobilismo di chi deve finalmente agire con la efficacia e la celerità sinora mancate, ma che può essere ulteriormente ancora rallentato nella conseguenti azioni decisionali a tutela della salute pubblica, dai pur ottimi specialisti di riferimento, che però spesso si limitano alle indicazioni desunte della loro visione strettamente specialistica e non, con buon senso, osservando a 360 gradi, interpretando e proponendo soluzioni efficaci e, soprattutto ora, indispensabilmente rapide!
La migliore capacità di lettura del contesto (con buon senso!!!!!) deve consentirci di prevedere e prevenire i disastri, non di seguirli con la necessaria lentezza della raccolta dati e la asettica freddezza non interpretativa dei numeri sapendo, specie per i tumori, che la loro genesi multifattoriale con estrema difficoltà potrà fornirci precisi rapporti di causa/effetto.
L’ inconscio del popolo napoletano nel 1610 ritenne sin dal primo momento come capolavoro (Cardinale in testa) “Le opere di misericordia corporale ” di Caravaggio che fotografò nel suo dipinto cinquanta anni prima, (come purtroppo nelle polemiche che seguirono la esposizione del dipinto nessun pubblico ufficiale fece), tutta la vita ma pure il degrado che si registrava a Napoli e che portò poi alla peste del 1653, oltre 40 anni dopo!
Quante vite si sarebbero salvate, se si fosse interpretato con buon senso e non solo come opera d’arte, quel messaggio pittorico-fotografico e si fosse seriamente intervenuti sul degrado ambientale ?
Il dato, di per se statisticamente poco significativo, oltre a sottolineare che c’e un problema ambientale “in senso lato”, è chiaramente “da campanello di allarme”, dal momento che è scientificamente dimostrato che è solo sopra i 65 che si registra, in condizioni ambientali normali, un aumento di ben 10 volte della patologia tumorale, patologia di elezione dell’anziano, non del giovane !
Matematicamente, ad un qualunque cittadino pensante che voglia “far di conto”, pare quindi che questo soli dati, bene interpretati (= aumento incidenza cancro nelle ASL campane con popolazione residente più giovane d’Italia!), vogliano significare che esiste in Campania, e specie in quelle zone, una “pressione ambientale” favorente lo sviluppo di tumori che è superiore di circa dieci volte il normale.
Ed è ovvio, come purtroppo a tutti ben noto, che nella voce “pressione ambientale” non vi sono solo i rifiuti tossici, ma che essi si sono sommati con micidiale efficacia al fardello della enorme incidenza di epatite B e C in Campania, ai non meno di 4000 kg di benzene che respiriamo ogni giorno solo attraverso gli scappatoi delle auto nel centro storico di Napoli, al fumo attivo e passivo, alle micidiali e pericolosissime micotossine scoperte sempre dalla Magistratura e dai NAS (e non dai normali organi di controllo) nelle farine dei nostri allevamenti zootecnici, ecc, ecc.
E va purtroppo ricordato, ove ce ne fosse bisogno, che tutti sappiamo che la Campania, proprio perchè è la Regione più giovane di Italia, riceve minori risorse economiche per curare i nostri (giovani) cittadini che si ammalano di cancro, per una cifra pari a circa euro 200.000 annui in meno a testa rispetto per esempio alla Liguria, (pari a circa euro 1.800.000.000 complessivi annui ), proprio perché, di norma, servono più risorse (per curare anche i tumori) a chi ha la popolazione più anziana, non quella più giovane: quindi CORNUTI E MAZZIATI!
“CORNUTI E MAZZIATI”
“Il buon senso è sintesi, faticosa sintesi di una molteplicità di informazioni: e la fatica della sintesi è quella che oggi si desidera fuggire!”
Benedetto Croce
E’ fonte epidemiologica ufficiale, che “Sebbene via sia una minor mortalità per tutte le neoplasie rispetto al dato nazionale, alcune patologie, non solo neoplastiche, ad esempio quelle legate al fumo (malattie cardiocircolatorie, malattie neuro degenerative, tumori del polmone. della laringe, della vescica) hanno tassi superiori al dato medio nazionale e portano a considerare che in Campania vi sia stato, oltre ad un elevato numero di fumatori, in alcune zone, un forte inquinamento ambientale; Per quasi tutti i tumori i tassi sono ancora in aumento, mentre a livello nazionale ed europeo i dati degli ultimi anni evidenziano un leggero decremento; Si conferma un evidente eccesso di mortalità per quasi tutte le neoplasie in particolare nelle ASL di Napoli e Caserta. Tali ASL hanno tassi superiori al dato nazionale per quasi tutti i tumori;
( da: II Atlante Registro Tumori Lega Tumori Napoli)”
Purtroppo le medesime ASL sono anche quelle in cui registriamo la popolazione residente piu’ giovane di Italia!
Pertanto, considerato che il cancro è evento terminale di processi multifattoriali e solo indicatore tipo “punta di iceberg” di una situazione di stimoli patogeni provenienti dall’ambiente in grado molto prima del cancro di provocare numerose altre patologie non tumorali (danni cardiocircolatori, respiratori, endometriosi e disendocrinie varie), il solo buon senso ci induce a dedurre che è come se in una famiglia di dieci persone con quattro anziani (over 65 anni) compaiono quattro patologie tumorali e in una famiglia di dieci persone con due anziani compaiono 5 patologie tumorali.
gent.mo beppe grillo,
la mia amica Anna Villani mi ha indirizzato al tuo blog di discussione aperta anche sull’ambiente. A napoli l’Assise di Palazzo Marigliano presidente Avv Gerardo Marotta, sta facendo una dura battaglia civile per risvegliare le coscienze e indirizzare con urgenza la politica verso le cose da fare comunque con o senza inceneritore. da noi il temovalorizzatore, grazie al disastro ambientale dei rifiuti tossici scatenato dalla camorra, sta passando come la soluzione più giusta o quanto meno la meno tossica (come il preservativo per la Chiesa Cattolica!)
allego a seguire quindi la lettera che ho inviato alla Assise e ai giornali rispetto al tentativo di “normalizzazione” che stiamo osservando in questi giorni.
ci si rifiuta persino di ammettere che c’e un problema ambientale con incemento dei tumori in Campania.
cosi non si è costretti a interventri di urgenza.
ma avere piu tumori in campania, economicamente, cosa significa?
meditate, gente, meditate
Caro beppe ti giro la mia lettera indirizzata al nostro nuovo ministro dell’ambiente, siccome gli ho dato il voto mi permetto anche di dargli qualche dritta…
Caro Alfonso quest’anno ti ho dato la mia preferenza per la terza volta, non solo per buttare un voto
in più a favore di Prodi e contro la cdl, ma perche più tempo passa, meno piogge rinfrescano le nostre estati,
meno alberi ombreggiano le nostre colline, meno pesci nuotano nei nostri corsi d’acqua e più asfalto e cemento soffocano le nostre città.
Con una certa apprensione, sento e leggo sempre più spesso di certi presunti imprenditori o autentiche organizzazioni criminali
che non hanno scrupolo a lucrare sullo smaltimento di rifiuti tossici di ogni genere, tanto male che vada, ci sarà una multa da pagare e poi
da condonare, di fatto costoro inquinano e minano il pubblico ambiente e la salute pubblica e lo fanno per ottenere altissimi
guadagni con un rischio penale molto basso. Un pò come gli evasori fiscali (Tanto ki se frega)
Che dici Alfonso sarà il caso di aumentare considerevolmente la pena per chi commette questi reati?
Anche quest’anno abbiamo un estate torrida, anche quest’anno stupendi e preziosi boschi centenari andranno in fumo in poche ore, si sà lo
vediamo da decenni, sembra che nessuno possa farci niente, la legge c’è (20 anni di divieto edilizio su terreni incendiati).
Che dici Alfonso magari se si assicura una pena minima garantita ai piromani di 15 ANNI di galera senza attenuanti, il fenomeno possa
conoscere una considerevole flessione?Tante imprese trovano eccessivo e dispendioso dotarsi di un depuratore, tanti pseudo assessori
trovano secondario dotare le fognature di sistemi anti-inquinamento (in accordo con i primi previe cospicue mazzette)
Che dici Alfonso vogliamo diventare un paese civile del XXI secolo? Cosa deve fare un cittadino che scopre di avere una elevata
sensibiltà ambientale? mettersi il cuore in pace ? (la vita è breve pensa di meno e goditela
Segue…
Cosa deve fare costui, magari
emigrare nell’Europa del Nord? No! non puoi fuggire, la biosfera è una sola nel sistema solare e per tutta l’umanità.
A tuttoggi nell’indifferenza generale non esistono alternative al consumismo selvaggio avido d’energia e di risorse naturali,
per quanto vogliamo mettere la testa sottoterra coloro ke dovranno pagare il prezzo di questa dissennata politica saranno
le prossime generazioni, CIOE’ SARANNO I NOSTRI FIGLI E I NOSTRI CARI NIPOTINI ! (e le loro famiglie, cioè il nostro futuro)
Noi Italiani possiamo beatificarci nell’atto della resurrezione (in paradiso si sà, non c’è l’inquinamento)
Ma allora il Miliardo di indiani, prossima futura nazione top cosa penseranno? Con la reincarnazione si ritroverebbero in un futuro
incasinato da loro loro stessi nella precedente vita?
Alfonso caro, spero di non averti troppo rotto le balle, spiega ai nostri alleati che la pace a tutti i costi non è la priorità,
Un integralista mussulmano che vuole guadagnarsi le sue 10 mogli in paradiso con un bel bagno di sangue innocente, troverà sempre il modo di farlo.
Spiegagli che è possibile barattare una missione di pace o presunta tale con preziosi benefici economico-ambientali.
Non saranno i nostri carabinieri ad incasinare di più la situazione in medio oriente più di quello ke facciano i marines di Bush. (AP forza Carabinieri Ambientali siete Fortissimi)
Con questo ti voglio dire che quelli che tengono all’ambiente sono sempre di più, cerchiamo di portare numeri nel nostro schieramento.
Ti chiedo scusa del mio sfogo ma con questi maledetti 37 C° la mente vacilla…
Ti auguro altresì di poter governare il tuo ministero per i prossimi 5 anni, possibilmente rinnovabili per altri 5….
Fatti valere Pecoraro , fatti valere, quando non ci saremo più saranno le generazioni future a giudicare le nostre azioni
TI Auguro una felice Legislatura
Con affetto Gabriele.
OT
Gli additivi in “teoria” non dovrebbero far male…in teoria!
Ma siamo sicuri?
Clicca sul mio nome per entrare su Falla Girare 😉
Ho asisstito al dibattito a Firenze sulla costruzione dell’inceneritore.Mi dispiace che Grillo abbia parlato di tutto all’infuori del vero problema:I RIFIUTI!!!!!.
Grillo dovrebbe sapere che l’inceneritore viene costruito non per fare energia ma per eliminare i rifiuti che altrimenti andrebbero in discarica. Quindi è meglio una discarica in cui i rifiuti rimarranno lì per migliaia di anni o bruciarli in un inceneritore con recupero di energia?L’opzione è :un nuovo inceneritore o una nuova discarica?I rifiuti ci sono e da qualche parte vanno messi!!!!!!
Grillo invece andava vaneggiando sul fatto che noi sprechiamo energia,il governo non investe su energia alternativa come ha fatto la Danimarca,che non sappamo fare i frigoriferi ecc… ma il delirio più “bello” è il seguente:”per produrre i materiali bruciati(i rifiuti) consumiamo più energia di quella che poi recuperiamo con l’inceneritore”!! Ma davvero!?!?!…(comunque meglio che 0 in discarica!!!!) Che novità che ci ha detto!!!Ma chi sono i suoi informatori?
La soluzione al problema dei rifiuti è la diminuzione degli imballaggi e SOPRATTUTTO è RICICLARE!!!!!!quindi è responsabilità di ogni singolo cittadino.
Solo i bravi cittadini che riciclano hanno il diritto a incazzarsi(soprattuto con i cittadini che non lo fanno) gli altri devono stare zitti perchè non hanno fatto niente per evitare la costruzione dell’inceneritore!!!!! Quindi se davvero vogliamo evitare la costruzione di nuove discariche o inceneritori dobbiamo RICICLARE e ancora RICICLARE.
Meno male che il politico che è intervenuto dopo di lui ha parlato della necessità di riciclare altrimenti sarebbe stato un dibattito sull’energia e non sul problema dei rifiuti!!!
Sono rimasto parecchio deluso!!
Cosa deve fare costui, magari
emigrare nell’Europa del Nord? No! non puoi fuggire, la biosfera è una sola nel sistema solare e per tutta l’umanità.
A tuttoggi nell’indifferenza generale non esistono alternative al consumismo selvaggio avido d’energia e di risorse naturali,
per quanto vogliamo mettere la testa sottoterra coloro ke dovranno pagare il prezzo di questa dissennata politica saranno
le prossime generazioni, CIOE’ SARANNO I NOSTRI FIGLI E I NOSTRI CARI NIPOTINI ! (e le loro famiglie, cioè il nostro futuro)
Noi Italiani possiamo beatificarci nell’atto della resurrezione (in paradiso si sà, non c’è l’inquinamento)
Ma allora il Miliardo di indiani, prossima futura nazione top cosa penseranno? Con la reincarnazione si ritroverebbero in un futuro
incasinato da loro loro stessi nella precedente vita?
Alfonso caro, spero di non averti troppo rotto le balle, spiega ai nostri alleati che la pace a tutti i costi non è la priorità,
Un integralista mussulmano che vuole guadagnarsi le sue 10 mogli in paradiso con un bel bagno di sangue innocente, troverà sempre il modo di farlo.
Spiegagli che è possibile barattare una missione di pace o presunta tale con preziosi benefici economico-ambientali.
Non saranno i nostri carabinieri ad incasinare di più la situazione in medio oriente più di quello ke facciano i marines di Bush. (AP forza Carabinieri Ambientali siete Fortissimi)
Con questo ti voglio dire che quelli che tengono all’ambiente sono sempre di più, cerchiamo di portare numeri nel nostro schieramento.
Ti chiedo scusa del mio sfogo ma con questi maledetti 37 C° la mente vacilla…
Ti auguro altresì di poter governare il tuo ministero per i prossimi 5 anni, possibilmente rinnovabili per altri 5….
Fatti valere Pecoraro , fatti valere, quando non ci saremo più saranno le generazioni future a giudicare le nostre azioni
TI Auguro una felice Legislatura
Con affetto Gabriele.
A Casalechio di Reno, il mio paese, il fiume che gli dà il nome è sporchissimo e, fin da piccolo (ossia dagli anni Novanta, che io sappia) il fiume è impraticabile. Visto che gli ambienti fluviali mi piacciono molto, ci passo molto tempo sulle rive, ma poi sono costretto a fare la doccia perchè il pericolo di prendersi dei funghi è abbastanza alto anche non entrando nell’acqua. Figurarsi che c’è chi ha avuto il coraggio di farci il bagno qualche anno fa, e i funghi se li è presi.
Intanto, come se niente fosse, c’è una conduttura che scarica nel fiume una sostanza nerastra che, in seguito alle perdite di questa copnduttura, crea putride pozze nere in certe parti della riva. Qualche decina di metri più a valle l’Associazione (di volontariato) Amici del Reno, di cui faccio parte, è riuscita da tempo a liberare una riva per qualche decina di metri e ci ha fatto un piccolo giardino.
E, infine, si ritorna all’argomento “Grandi Opere”, che, grazie a scavi e lavori vari, ha fatto letteralmente a pezzi una parte del greto del fiume più a monte. E il Reno non è neanche tra i corsi d’acqua più sporchi d’Italia…
Ciao.
Riccardo da Nervi, avvocato ambientalista, già presidente WWF Liguria.
Caro Beppe, il problema dei corsi d’acqua è drammatico (come d’altronde quello del clima di cui in parte è una conseguenza).
Solo che la gente nn se ne rende ancora conto.
Eppure nn ci vuole un genio.
Basta fermarsi ed osservare un torrente o un fiume e sapere che per essere considerato vivo deve mantenere il c.d. flusso minimo vitale, cioè una portata minima di acqua sotto la quale è scientificamente dimostrato che nn può ospitare le normali forme di vita (pesci, crostacei ecc.).
La realtà nostri corsi d’acqua (definiti dalla legge ai fini degli scarichi autorizzati “corpo ricettivo” sigh!!!) è un destino costituito dalla morte più atroce: l’inesistenza.
Basta risalire il Vara, l’Aveto o il Centa o qualsiasi altro fiume della nostra regione per vedere le decine se non centinaia di prese abusive installate da privati che sottraggono impunemente acqua dal corso d’acqua.
A queste si devono aggiungere quelle autorizzate, che sono tantissime (basta chiederla e generalmente te la rilasciano).
Il risultato sono rigagnoli maleodoranti, tristi e morti.
La soluzione a mio avviso sta in una vera coscienza del risparmio (anche se credo che la maggior parte della gente comincierà a risparmiare quando l’acqua costerà come lo champagne), un capillare controllo degli abusi ed in generale una pressione sugli enti pubblici affinchè si muovano in tal senso (ho scoperto l’acua calda..).
Si potrebbe iniziare con una campagna di sensibilizzazione della gente e di pressione sugli enti preposti, magari dopo questa sacrosanta mobilitazione su quella presa per il c… che è l’inceneritore.
Io in qualità di essere vivente sulla terra consapevole mi metto a disposizione.
Ciao
Riccardo
Volevo segnalare la seguente iniziativa della regione Toscana a cui potresti e/o dovresti essere interessato:
informazioni al link:
http://www.offshorenograzie.it/
oppure
http://www.verdilivorno.it/offshore.htm
L’ALTROMEETING
ENERGIA: QUALI PROBLEMI? E QUALI SOLUZIONI?
San Rossore (Pisa), 20 e 21 luglio 2006
Ogni anno, a Luglio, il presidente della regione Toscana Claudio
Martini organizza il convegno “A New Global Vision”, con autorevoli
pensatori più o meno collegati al movimento mondiale, in cui cerca di
accreditare il modello toscano come esempio di buon governo, attento
alle istanze noglobal e ai bisogni dei paesi del Sud del mondo.
Egregio signor Grillo, con “leggero” ritardo Le scrivo il mio commento riguardo il problema dei fiumi.Spero tuttavia che possa leggere il mio commento.Abito a Torino e sono istruttore di canottaggio da nove anni. Prima l’ho praticato a livello agonistico e, facendo un po’ in conti, sono 15 anni che vado su e giù sulle acque del Po torinese. Quando ero atleta, ho avuto la fortuna di remare anche su altre acque.Questo lungo preambolo è necessario per farle capire quanto io mi sia sentita fortunata di essere una canottiera torinese.Confrontandolo con gli altri posti, mi sono resa conto che il Po è il fiume più grande di Italia già a partire qui da Torino. Nel 1992,quando ho cominciato a remare, mi avevano detto che, di fronte al Valentino, il Po era alto quattro metri. Io non l’ho mai misurato, ma le assicuro che ora sarà profondo un metro e cinquanta e, in alcuni tratti, soltanto 50 cm. Ma il problema più grave sono le alghe, che sono dei veri e propri alberi, le cui fronde si coricano sulla superficie dell’acqua, si intrecciano creando un tappeto.Il fatto è che sono sparse ovunque, vicino ai ponti e lungo le rive.Per renderle l’idea, le dico che le alghe si avvolgono ai remi come le fettuccine sulla forchetta.Inoltre, essendo istruttore di corsi per bambini, il problema si aggrava.Questi tappeti di alghe raccolgono a mo’ di retino tutta l’immondizia che scorre (o che viene gettata, trattengono l’urina dei topi e sono delle vere e proprie colonie di zanzare. (Nel 2003 dei bimbi si sono ammalati perchè caduti in acqua)Tre settimane fa il Comune ha attivato la trancia-alghe, ma ora siamo daccapo.A parere mio gli alberi-alga dovrebbero essere estirpati e non solo spuntati un po’ sul ciuffo.”La Stampa” aveva pubblicato un articolo sull’aridità del Po, quello mitico, ma non del Po che scorre qui a Torino. Non è meglio dragare i fiumi piuttosto che usare pesticidi e gridare all’allarme piena? grazie per aver dato spazio al mio sfogo.
ciao a tutti,
mi è arrivata questa mail e ho pensato bene di farla girare.fate lo stesso con tutte le persone che conoscete e fate una lista di nomi e cognomi!
Avvertenza:
il filmato è davvero cruento (violenze su animali)!Se volete provare a far qualcosa, allora
copiate questa mail in una nuovo (non inoltrarla)
aggiungendo il vostro nome alla lista! dopo aver raccolto 500
firme, si può organizzare una petizione!!
Aiutateci!
LINK: http://www.peta2.com/takecharge/swf/fur_farm.swf
purtroppo ho visto il filmato sulla scuoiatura di quelle povere bestie ma non sono riuscito ad arrivare alla fine.che si puo’ fare di concreto visto che probabilmente in alcune zone del mondo (vedi Cina e non solo ) quello e’ un modo onesto di guadagnarsi da vivere?il problema e’ che l’uomo ridurra’ questa terra in modo da non poterci piu’ vivere devastando tutto senza alcun rispetto per nessun essere vivente.ci pensate se arrivasse una alieno e facesse noi cio’ che noi facciamo agli altri animali?poi pero’ mi consolo pensando che nel corso di guerre e in periodi storici in cui dovremmo essere lontanissimi da ogni barbarie gli esseri umani hanno fatto anche cose piu’ raccapriccianti ai loro simili.alla fine non ho capito un tubo del da farsi con la mail.me lo spiegate considerando anche il fatto che sono un analfabeta informatico.grazie
Io vi racconto di un posto, che esiste perché ci vivo, dove esistono fiumi, torrenti, laghetti ancora incontaminati. L’acqua è talmente pulita e traspartente che la si potrebbe bere e nuotarvi è pura libidine. Non si tratta di un solo luogo, no, é tutta un’area composta da montagne e vallate, spesso selvagge e acccessibili solo ai conoscitori del posto. Roba da riviste tipo GEO. Come è possibile tutto questo? Semplice, un sano senso civico diffuso nella popolazione. Perché è troppo facile incolpare le industrie, lo Stato, le scie degli aerei… E’ la gente che deve iniziare a rispettare il Fiume (e la Natura in generale). Rispettare significa non lasciare alcun tipo di rifiuto in giro, compresi i mozziconi delle sigarette e i fazzolettini per pulirsi il sedere. Con un minimo di organizzazione si può avere un impatto pressoché nullo ed evitare di abbandonare cartacce, giornali, bottiglie, pacchetti di sigarette, resti di pic-nic, tampax, frigoriferi, scatole del cambio, fusti di olio vuoti…
Non vi dirò dove vivo, purtroppo non ho fiducia voi.
Andrea
Vergogna! Ma era tanto più complicato sparare una siringhetta con del sonnifero invece che una pallottola?
Mah, misteri della fede!
la val di mello, una delle vallate alpine più belle e incontaminate d’italia, gioiello della valtellina, sta per essere prosciugata oer realizzare una centrale elettrica! fermiamo questo scempio… beppe aiutaci! http://www.valdimello.it/v2/User/asp/Vdm.asp?ac=44
mi chiedono spesso com’è possibile che io pianga davanti alla morte di uno squalo, una balena, un delfino, una tartaruga……ma la morte di un uomo non mi fa lo stesso effetto.Mi hanno dato dell’insensibile.E’ tutto il contrario.Queste persone non comprendono( eppure mi sembra molto semplice) che l’estinzione di questi animali e di tanti altri porterà alla fine dell’umanità. Ma se l’uomo è così importante perchè,allora, il pianeta terra senza di noi andrebbe avanti tranquillamente mentre senza squali & c si rischia la catastrofe….chi è indispensabile? HAI ANCORA POCO TEMPO PER RISPONDERE POI LA RISPOSTA TI VERRA’ DATA UGUALMENTE E SARANNO C…I NOSTRI….CIAOOOOOOOOOOOOOOO
Ipotetiche domande da porre alla Italcementi di Isola Delle Femmine Paese della fascia costiera del Palermitano
PET-COCKE Ma in cosa consiste il pet-coke?
Secondo la definizione industriale è il prodotto che si ottiene dal processo di condensazione per piroscissione di residui petroliferi pesanti e oleosi fino ad ottenere un residuo di consistenza diversa, spugnosa o compatta (petroleum coke o pet coke). Nel processo di coking si realizza un craking termico spinto che dà origine, attraverso reazioni di piroscissione, a frazioni liquide e a coke, costituito per il 90-95% da carbonio. Il coke è costituito da idrocarburi aromatici policiclici ad alto peso molecolare e presenta un elevato tenore di carbonio e basso contenuto di ceneri.
In sostanza il pet-coke e’ l’ultimo prodotto delle attivita’ di trasformazione del petrolio e viene considerato lo scarto dello scarto dell’oro nero tanto da guadagnarsi il nome di “feccia del petrolio”. Per la sua composizione, comprendente oltre ad IPA (in particolare benzopirene) e metalli pesanti come nichel, cromo e vanadio, va movimentato con cura per evitare di sollevare polveri respirabili. Il trattamento consistente in carico, scarico e deposito del pet-coke deve seguire le regole dettate dal decreto del Ministero della Sanita’ 28 aprile 1997 concernente il trasporto di sostanze pericolose.
E’ noto che il pet-coke contiene percentuali di zolfo notevolmente superiori a quelle prescritte per i combustibili utilizzati in raffineria e contiene sostanze tossiche quali idrocarburi aromatici, idrocarburi policiclici aromatici e metalli pesanti, quindi la sua qualificazione come combustibile, comporterà gravi conseguenze per l’ambiente e la salute; inoltre, l’assenza dei sistemi di combustione previsti, dei controlli prescritti e l’assenza di limiti per alcuni inquinanti faranno venir meno le garanzie obbligatorie degli impianti di incenerimento.
Prova ad indovinare chi usa illegalmente il pet-cock?
EMERGENZA ITALCEMENTI- Ringrazio Pino per le interessanti informazioni che ha scelto di condividere in rete,ma non essendo medico,ne ricercatore,avrei il bisogno di ulteriori delucidazioni.
Innanzi tutto in quale fase di produzione vengono utilizzati illegalmente i pet-cocke ed in quale altre fasi invece la legge lo consente(ricordiamo che è una fabbrica di cemento);poi sarebbe interessante capire se questa benedetta alga tropicale c’è e se c’è, se è vero che può causare quel tipo di malori alle persone.
Sarebbe interessante capire quanto realmente incida la presenza della Italcementi sui malori accusati da migliaia di cittadini e turisti in questi giorni(a mare),e se c’è un nesso tra i numerosi casi di morte per cancro ai polmoni avvenuti negli ultimi anni,ed i possibili effetti a lungo termine che la lavorazione di certi materiali causa nelle persone che ne vengono a contatto.
Vedete cari amici qua giù la gente comincia ad avere paura,non sa se deve mangiare il pesce oppure no,lo stesso vale per la verdura,ed inoltre si teme per i bambini,per gli anziani,per tutti.
Urge la necessità di fare chiarezza,perchè quest’anno la “sindrome del cemento” ha avuto proporzioni gigantesche,ma saranno circa dieci anni che a singhiozzo,si verificano i medesimi fatti.
E’ un puzzle che si va componendo,troppe cose non quadrano, ed è vergognoso che nessun politico avanzi l’ipotesi che la Italcementi abbia un ruolo in capitolo,non dico puntare il dito,ma chiedersi come fanno i bambini:papà può essere che è il fumo che ogni tanto copre il cielo?
Se lo chiederebbe il più stupido dei politici,se lo chiede una popolazione intera.
Come se non bastasse da un comunicato dell’azienda fatto circolare durante i mondiali,e subito divenuto introvabile,si esprime la volontà DI COSTRUIRE UN’ALTRA MEGA CANNA FUMARIA.
Allora bando alla rassegazione,spargiamo la voce,che si apra un dibattito,che si informino le persone,che si pieghino i politici una volta tanto,al volere dei cittadini!!!
Caro Beppe,scrivo a te e agli amici del blog per segnalare un fatto preoccupante!
Capaci(pa) ed Isola delle femmine(pa) sono due piccoli paesi molto frequentati in estate per via della bella costa e del mare;da un paio d’anni a questa parte,durante la stagione estiva, succede che le persone che vanno al mare cominciano ad accusare giramenti di testa,arrossamento della pelle,tosse secca,febre alta,bruciore agli occhi,vomito.
Fino ad oggi la cosa è stata sottovalutata,o forse,volutamente ignorata;quest’anno infatti la percentuale di persone che si sono ammalate è cresciuta a dismisura,intere famiglie e comitive d’amici si sono ritrovate in fila davanti alla guardia medica,altri hanno preferito curarsi a casa stando a letto,mentre ad alcuni è stato consigliato il ricovero in ospedale per ulteriori accertamenti.
Di fronte ad un’emergenza di questa portata,il sindaco di Capaci ha emesso un’ordinanza nella quale si stabilisce il divieto di balneazione,mentre quello di Isola,ha ritenuto sufficiente invitare i cittadini a non fare il bagno.
Come se non bastasse il Giornale di Sicilia(ma è la tesi sostenuta anche dalle due amministrazioni),parla di una presunta “alga tropicale” che a causa dell’aumento delle temperature,si sarebbe avvicinata alla costa rilasciando sotanze in qualche modo urticantiPur non essendo un esperto,la cosa non mi convince affatto,infatti se un’alga dai tropici fosse arrivata fino a qua,avrebbe causato quei malori anche nei paesi limitrofi,mentre in questa circostanza,sembra che l’emergenza sia circoscritta solo al territorio di Capaci ed Isola.
E’ lecito,come sta facendo in questi giorni una popolazione intera,dubitare di una fabbrichetta,al confine tra i due paesi che si chiama ITALCEMENTI?Si,a mio avviso è lecito.Che tipo di sostanze espelle una fabbrica di cemento dalle sue canne fumarie?
Sarà un caso che in questi due paesini di provincia siano numerosi i pneumologi?Sarà un caso che il tasso di nati malformi e di cancro è terribimente alto?
Sulla emergenza segnalata da A.Gambino,anche io ho da dire la mia!Villeggio a Capaci,sono mamma di due bimbi,e qualche giorno fa,ritornando da mare,mi dicevano di sentirsi “strani”,”pesanti”,il piccolino mi disse .
Li per lì,non diedi molto peso alla cosa,ma dopo poche ore arrivava la febbre,al piccolino è arrivata a 39(siamo in pieno luglio).
Andando in giro a fare la spesa,dal panettiere al fruttivendolo,dal giornalaio al bar sottocasa non si parlava d’altro,ma l’imputato numero 1 non era l’alga tropicale,ma la cementeria,come la chiamano qui.
L’ITALCEMENTI mi raccontavano,da anni avvelena gli abitanti di Isola delle Femmine e Capaci,e si avvale del suo potere di ricatto sui tanti operai per non essere disturbata nella sua attività di produzione.
Di notte in fatti,vengono tolti dei filtri di protezione,perchè questi ridurrebbero i ritmi di produzione.
Sentite queste cose,ho chiesto un po in giro perchè mai una popolazione dovrebbe subire tutto questo in silenzio,e mi è stato risposto che i proprietari sono persone “intoccabili”.
Per formazione e cultura,sono convinta che nessun mascalzone sia totalmente intoccabile,ma pur non giustificandolo,comprendo i timori del fruttivendolo,del panettiere e del giornalaio;infatti tra i proprietari c’è lo IOR,il banco Vaticano.E’ mai possibile che nessuno dentro lo Stato Vaticano ponga al centro di una vera discussione il rapporto tra la legittimità di una banca ad investire e la necessità per la Chiesa di mantenere un profilo eticamente accettabile nei principi e nella pratica quotidiana?Grillo informati anche tu,parla con i tuoi amici scienziati,qui due paesi interi attendono con ansia di sapere chi e come li ha mandati in massa all’ospedale.
Ragazzi! Non servono tante parole, UN SOLO APPELLO che se letto e messo in pratica dalle migliaia di persone che animano questo forum portarebbe un notevole contributo al nostro paese. FACCIAMO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA! anche se puo’ risultare fastidiosa per la separazione dei materiali, vi posso garantire che il nostro sforzo non sarà inutile. Faccio appello alla vostra sensibilità, che per seguire questo forum ne avrete a sufficienza!Non appartengo a nessuna associazione ecologista, ma sono un semplice cittadino che crede che una goccia dopo l’altra, puo’ generare un mare, Ciao a tutti
GRAZIE A BEPPE E AL SUO BLOG SI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA MA POI SIAMO SICURI CHE NON FINISCA TUTTO NELLO STESSO INCENERITORE! DOBBIAMO MANDARE CONTROLLI ALLE SOCIETA’ DI SMALTIMENTO RIFIUTI!!! NO AL MOSE DI VENEZIA !!!- NO AL PONTE INTUILE DI CALATRAVA !!!- NO A OPERE FARAONICHE INUTILI …
BASTA QUI STIAMO DIVENTANDO TUTTI MATTI DOVE E’ FINITA LA RAGIONE E IL BUONSENSO? MESSAGGIO AI POLITICI :ANDATE A CASA!!!
In un post precedente ho scritto che l’Ema è molto migliorata in questi ultimi anni ma devo dire che Arno e Sieve stanno veramente morendo in Sieve non so nemmeno quant’è che la cazzo di TAV sta scaricando (nel Carza che è un affluente della Sieve) acque piene di fanghiglia finissima che rendono l’acqua di uno strano colore e piene di alghe e borraccino e menomale che la diga del Bilancino (quella famosa per i 20 anni che ci sono voluti per costruirla) ogni giorno rilascia acqua di fondale a tenperatura molto bassa altrimenti a quest’ora non ci sarebbe più la Sieve ma un rigagnolo di melma. Prima o dopo il risultato dei lavori della TAV non sarà solamente il treno veloce ma saranno anche i fiumi spariti e le montagne franate questo è sicuro.ciaociao
L’uomo è si l’essere vivente più intelligente..ma purtroppo la sua intelligenza la usa per il “progresso” dimenticandosi della terra su cui vive..i dati ci confermano che andando avanti così presto tutto sarà distrutto…dagli animali alle acque e a tutto il resto…Bè abbiamo sempre una gran bella “stazione spaziale” su cui andare….
E’ ora di affamare chi vende l’acqua.
libano, 14 luglio 2006, raid israeliano contro un intero popolo, morti 52 civili. causa del massacro: due soldati israeliani rapiti dagli hezbollah. critiche da tutti i fronti, ma questi qui continuano a fare il porco comodo loro.
quando si decidera’ a mettere un freno alle violenze israeliane? quando la smetteremo di pensare a loro come alle vittime che si difendono e agli altri come ai carnefici che li attaccano? per quanto tempo ancora le lobby americane ebree potranno continuare a fare il bello e il cattivo tempo nello scenario socio-politico mondiale tenendo per le palle il presidente usa di turno? per quanto tempo ancora dovremo scontare il viaggio della signora golda meyr negli usa per “racimolare” qualche milione di dollari per finanziare la nascita di uno stato sorto sulle rovine di un altro stato gia’ esistente e buttato giu’ come si fa con le case del monopoli???
a distanza di 5 anni ancora ce le stanno facendo a peperini per le due torri crollate ma se si tratta di povera gente costretta a scappare dalla propria citta’ con mezzi di fortuna, allora quelli sono terroristi ed e’ quella la giusta fine che meritano. io mi sono stancata dei due fottutissimi pesi e delle due fottutissime misure! i civili sono civili dappertutto! non solo negli usa o in europa! io mi sono stancata dei luoghi comuni sulla malvagita’ dei palestinesi! io mi sono stancata dello strapotere usa che mette in ginocchio tutto il resto del mondo! perche’ la ex unione sovietica era tacciata di voler imporre il proprio credo politico a tutto il mondo e la attuale “america” invece no? stiamo tutti sotto la sua cappella, altro che ala protettrice, stanno cercando in tutti i modi di farci assomigliare a loro, anche nel modo di mangiare! io sono stanca! io voglio vivere nel mio paese, con le sue tradizioni e le sue idee politiche e se non mi vanno bene me la prendo con il MIO paese non con quello di qualcun altro! e ho finito i caratteri senno continuavo ancora per un po’. saluti a tutti
Inutile dirlo e ripeterlo che quasi sembra una lotta senza speranza. Nord della Calabria tirrenica…i fiumi come discariche,lasciano ormai al mare e le sue coste scie e correnti melmosamentecacosi. Mi dispiace doverlo ammetterlo, mi dispiace dover parlare cosi di queste zone che ancora, nel loro entroterra mantengono quasi intatta la genuinità del sud.
E la natura, che dire di lei dopo aver paseggiato nei boschi, anche qui come altrove i boschi devono essere “nascosti”, magari si ci arriva con una di quelle stradine con l’asfalto mezzo rotto dove passa solo una 127 con un vecchietto a bordo.
Ecco, questo è quello che voglio raccontare, di gente che comunque continua, non perchè sia vano, ma perchè sà che provare a piantare e meglio che stare senza far nulla…
Maurizio
ormai ad essere sincero ho paura a pensare al futuro dei figli dei miei figli e cosi via…..se continuiamo cosi tra effetti serra e inquinamenti vari non rimarra piu nulla di un mondo naturale che x adesso abbiamo in minima parte.xchè quelli in alto non capiscono che x ogni cosa che fanno creano un inquinamento diverso…anche quando parlano inquinano l’aria ormai….
preliminarmente dichiaro il mio conflitto di interessi grosso come una casa: progetto impianti di incenerimento!
detto ciò voglio semplicemente segnalare che dicendo no agli inceneritori si rischia di far rientrare dalla finestra (e che finestra!) il problema.
Infatti oggi la norma (emanata in tutta fretta 3 giorni prima delle elezioni dal vecchio governo) prevede la possibilità di trasformare i rifiuti in combustibile e di alimentarli a cementifici, centrali elettriche.
per fortuna non è così facile poichè il CDR può causare danni alle apparechiature per cui i cementieri sono molto prudenti ad accoglierli, ma sta di fatto che si è aperta quesra strada che è molto, ma molto più pericolosa degli inceneritori.
Infatti nel primo caso si tratta di impianti dedicati con tecnologie di depurazione dei fumi molto evolute e controllati con strumentazioni sofisticate e con obbligo di fermo impianto in caso di superamenti dei limiti imposti (che ormai le amministrazioni riducono fino a 10 volte rispetto ai limiti europei), anche solo per un’ora, mentre nel secondo (i cementifici) si tratta di impianti non dedicati e molto poco controllati.
Faccio un esempio per chiarire:
– negli inceneritori il limite per le diossine è di 0,1 nanog/m3, oggi le amministrazioni impongono anche 0,02 (fino al 1997 il limite era di 4 nanog/m3);
nei cemnentifici il limite è sempre di 0,1 nanog/m3, peccato che il flusso dei fumi derivanti dalla combustione de rifiuti è normalmente inferiore al 10% dei fumi totali con il risultato che si diluiscono le diossine, quindi il limite vero è di 1 nanog/m3 (10 volte un inceneritore).
Gli amici intorno a Robilante in questo senso dovrebbero vigilare per controllare non tanto i valori di diossina relativi (tanto al m3 di fumi) emessi da quella cementeria, ma i valori assoluti rispetto al materiale introdotto.
Questo ovviamente vale anche per gli altri inquinanti.
in alcuni casi potrebbero esserci delle amare sorprese.
Attendo commenti.
ciao
renato
ASSEMBLEA PUBBLICA A ISOLA DELLE FEMMINE SULL’ EMERGENZA AMBIENTE
Firma per la Tua Conoscenza
Firma per il Tuo Paese
Firma per la Tua Salute
Firma per il Tuo Futuro
Associazione per la Difesa del Mare
comitato cittadino Isola Pulita
nodorete Lilliput di Isola delle Femmine
MARTEDI’ 18 LUGLIO ORE 21 ASSEMBLEA PUBBLICA
SALA CONSILIARE VIA PALERMO ISOLA DELLE FEMINE
ASSEMBLEA PUBBLICA
Al Sig. Sindaco
del Comune di Isola delle Femmine
Interrogazione d’iniziativa popolare
In riferimento alla notizia riportata dal Giornale di Sicilia di 40 di casi di bagnanti di Isola delle Femmine ricorsi al pronto soccorso , i sottoscritti cittadini residenti ed utenti dei servizi turistici
chiedono:
1. che vengano resi pubblici i risultati delle analisi sui campioni prelevati dalla Capitaneria di Porto;
2. che vengano resi pubblici dall’ARPA e delle aziende i dati sui risultati delle rilevazioni in area industriale delle emissioni gassose nell’aria;
3. che venga ripristinato il servizio di monitoraggio dell’aria da parte della Provincia, da subito con mezzi mobili ed in prospettiva con centraline fisse;
4. se risponda al vero che le autorità sanitarie e diversi cittadini abbiano informato i Carabinieri dei fatti e se si con quali esiti;
5. se sia informato sull’esito degli esposti delle associazioni ambientaliste presentati presso sindaci, ARPA, ASI e Procura; nonché gli atti parlamentari svolti da deputati di diversa appartenenza politica;
comitato CITTADINO Isola Pulita
http://isolapulita.blogspot.com/
EMERGENZA AMBIENTE A ISOLA DELLE FEMMINE ADERISCI ALL’INIZIATIVA “FIRMA ANCHE TU”
FIRMA ANCHE TU PER IL FUTURO TURISTICO DI ISOLA!
Isola Pulita
Comitato Cittadino
Associazione per la Difesa del Mare e del Territorio
ADMT@Riconciliazione.it
Lilliput
tuttiperisola@tuttiperisola.cjb.net
FIRMA ANCHE TU PER IL FUTURO TURISTICO DI ISOLA!
Al Sig. Sindaco
del Comune di Isola delle Femmine
In riferimento alla notizia riportata dal giornale di sicilia di 40 di casi di bagnanti di Isola delle Femmine ricorsi al pronto soccorso , i sottoscritti cittadini residenti ed utenti dei servizi turistici chiedono:
1. che vengano resi pubblici i risultati delle analisi sui campioni prelevati dalla
capitaneria di porto;
2. che vengano resi pubblici dall’ARPA e delle aziende i dati sui risultati delle
rilevazioni in area industriale delle emissioni gassose nell’aria ;
3. che venga ripristinato il servizio di monitoraggio dell’aria da parte della provincia, da
subito con mezzi mobili ed in prospettiva con centraline fisse;
4. se risponda al vero che le autorità sanitarie e diversi cittadini abbiano informato i
Carabinieri dei fatti e se si con quali esiti;
5. se sia informato sull’esito degli esposti delle associazioni ambientaliste presentati
presso sindaci, arpa, ASI e procura; nonché gli atti parlamentari svolti da deputati
di diversa appartenenza politica;
Interrogazione d’iniziativa popolare
( art.11 statuto del Comune di Isola delle Femmine)
http://isolapulita.blogspot.com/
S.O.S. Ambiente tra Isola delle Femmine e Capaci
Tra il pomeriggio di ieri e la mattina d’oggi 9 luglio di questa calda estate, almeno una quarantina di persone sono state costrette a ricorrere a cure mediche presso la nostra locale guardia medica e strutture sanitarie del palermitano.
I sintomi accusati con più frequenza sembra siano stati:
°Dermatite diffusa in tutto il corpo;
°Congiuntivite allergiche accompagnate da vistosi arrossamenti agli occhi crisi di lacrimazione e prurito oculare;
°Gastrointerite con gravi crisi di vomito ed acuti mali allo stomaco;
°Rinite
°Sensazione di gola secca con la conseguenza di tosse secca e stizzosa e crisi all’apparato respiratorio ( nel pomeriggio un ragguardevole e nutrito numero di persone sembra abbiano utilizzato dei fazzolettini come mascherine per filtrare l’aria che respiravano);
°Mal di testa diffusi con cefalea
.
Sintomi di allergia sembra si siano manifestati in maniera più acuta in soggetti allergici per natura, comunque anche i soggetti che non avevano mai manifestato predisposizione a stati di allergia ne sono stati colpiti.
Nella maggior parte dei casi la terapia prescritta : somministrazione di bentelan.
Varie sono le ipotesi che hanno originato questa “piccola” emergenza sanitaria, tra cui quelli evidenziati dai cittadini coinvolti sembrano essere stati:
°L’avvistamento di una nave merce che sostava nei pressi dell’isolotto di Isola;
°Avvistamento nella mattinata di sabato di chiazze di alghe rosse in mare;
°E’ stato ipotizzato un eventuale scarico a mare di sostanze “incompatibili alla salute del mare”.
°Inoltre in spiaggia parecchie persone accennavano ad una possibile “nube tossica”.
Da informazioni ricevute dalla guardia medica di Isola sembra che della nostra “piccola” emergenza sia stata fatta comunicazione ufficiale alla locale stazione dei carabinieri.
Nel mentre scriviamo riceviamo notizie che il numero delle persone che sono ricorse alle cure mediche sani
S.O.S. AMBIENTE TRA ISOLA E CAPACI (PER FINIRE..)
Nel mentre scriviamo riceviamo notizie che il numero delle persone che sono ricorse alle cure mediche sanitarie sembra essere in aumento.
Ciò che noi desidereremmo è che le autorità competenti, siano in grado di offrire alla cittadinanza risposte precise ed esaustive su argomenti che mettono in discussione la protezione della nostra salute.
COMITATO CITTADINO di Isola delle Femmine Isola Pulita
MARTEDI’ 18 LUGLIO ALLE ORE 21 ASSEMBLEA PUBBLICA
SALA CONSILIARE DI Isola delle Femmine
http://isolapulita.blogspot.com/
Provincia di Modena ai confini con il bolognese.
Già anni fa i depuratori erano insufficenti (anni’80, piena moda ecologista dalle mie parti)andavano un giorno si e due no e coprivano non tutte le zone urbanizzate.In questo bello scenario di società private semi-inesistenti e in perenne passivo (?) che gestiscono le nostre acque SI E’RECENTEMENTE IMPOSTA LA TRISTE REALTA’ DI UNA ULTERIORE FASE DI INURBAMENTO, LA FEBBRE DEL MATTONE, la moda country dei borghesucoli di città di invadere la campagna già stuprata da decenni.Di acqua, in quelle che furono PALUDI, ce n’è poca e SPORCA (ci sono anche gli scarichi degli ospedali, di diverso dal caso Lambro c’è l”attenuante” che la m*@#a si spande in un fitto sistema di canali e non in pochi fiumi).
I fiumi Panaro e Secchia (peggio il Panaro) sfiorano il violaceo denso quando mia nonna vedeva i sassi del fondo (dragati da decenni per materiali da costruzione EDILE).
Costretti negli argini, senza sedimenti naturali, ma solo FANGO INFETTO E TOSSICO, dove i pesci penso siano ormai mutati e selezionati a resistere a quella schifezza, quando non li trovi stecchiti nelle estati calde in cui l’inquinamento si concentra…
La pianura emiliana, sede di miracolo economico, di faide ridicole con la “destroide” Lombardia e con la balneare Romagna, MA A CHE PREZZO?
I miei DIRITTI NATURALI non sono rispettati, devo pagare per fare “ferie riposanti” in luoghi un po’ meno toccati dal “progresso”, COSA CHE TRA L’ALTRO NON POSSO PERMETTERMI e che danneggerebbe abitanti di altre zone portando anche là la peste del profitto e della logica schiavista.
Penso che manderò l’acqua dei Dogari, canali di origine alto-medioevale, al ministero, se può servire.Quell’acqua fu analizzata verso fine ’80 a mo’ di denuncia della moda “naturalista” che si stava spegnendo da una persona che conosco: RISULTO’ SCANDALOSA… Le rane muoiono, sostituite da gamberi americani divoratutto, la siccità e la FOGNA avanzano, MA LE CASETTE SONO SEMPRE PIU’ ROSA…
Il mio fiume (o meglio, il mio torrente…) tra 7 anni non esisterà più. Se attueranno il progetto di portare lo smaltimento containers del porto di Genova oltre l’Appennino il mio fiume scomparirà, ed insieme a lui la falda acquifera che alimenta l’acquedotto del mio paese. In compenso avremo lungo il greto del mio fiume tre binari ferroviari su cui transiteranno nelle 24 ore MILLE CONVOGLI da DODICI containers ciascuno. Non avremo più acqua da bere, non potremo più rinfrescarci in quelle acque fresche e pulite, ma sicuramente riusciremo, presi dallo sconforto, a suicidarci sotto un treno merci…
Il mio fiume (o meglio, il mio torrente…) tra 7 anni non esisterà più. Se attueranno il progetto di portare lo smaltimento containers del porto di Genova oltre l’Appennino il mio fiume scomparirà, ed insieme a lui la falda acquifera che alimenta l’acquedotto del mio paese. In compenso avremo lungo il greto del mio fiume tre binari ferroviari su cui transiteranno nelle 24 ore MILLE CONVOGLI da DODICI containers ciascuno. Non avremo più acqua da bere, non potremo più rinfrescarci in quelle acque fresche e pulite, ma sicuramente riusciremo, presi dallo sconforto, a suicidarci sotto un treno merci…
Ho letto una frase molto significativa tanti anni fa, non ricordo di chi fosse ma mi torna spesso in mente: “L’INQUINAMENTO E’ UNA DI QUELLE COSE DI CUI TUTTI PARLANO E PER CUI TUTTI FANNO QUALCOSA: CI CONTRIBUISCONO”
Quando cuocete la pasta, tenete l’acqua di cottura nel lavello e, alla fine del pasto, lavateci i piatti, dopo aver gettato nella spazzatura avanzi abbondanti di olio: l’aspetto non sarà bello, non c’è nemmeno una bollicina, ma vi assicuro che, grazie all’amido, sgrassa più del detersivo! Inoltre vi sentirete un po’ più in pace con voi stessi pensando alla schiuma del Lambro, dell’Olona, ecc. ecc. ecc…
Paola Amodio
ABRUZZO: LANCIANO.
Acqua pubblica grazie ai movimenti e al Prc
Isidoro Malandra, responsabile regionale di Rifondazione comunista per il settore ambiente, torna all’attacco sull’acqua e insiste nel chiedere l’azzeramento dei Cda dei tre enti del servizio idrico integrato.
1° PARTE
E’ inaccettabile che il Cda dell’Ato si difenda negando fatti notori: l’Ato ha citato in giudizio la Sasi perché ritiene di essere creditore di alcuni milioni di euro mentre la Sasi ha citato in giudizio l’Ato perché, a sua volta, pretende di essere creditore di altri milioni di euro. Solo alcune settimane fa il Tribunale di Lanciano si è pronunciato condannando la Sasi a pagare un milione e settecentomila euro in favore dell’Isi. Le polemiche tra Ato e Sasi hanno trovato larga eco sui quotidiani locali. Che cosa ha fatto cambiare idea al Presidente Di Giuseppantonio tanto da fargli negare qualsiasi problema e qualsiasi tensione tra Ato, Sasi e Isi?
Se qualcuno pensa di poter occultare il fallimento nella gestione delle risorse idriche in provincia di Chieti attraverso un bell’inciucio trasversale, sappia che non troverà mai l’avallo del Partito della Rifondazione Comunista.
Le responsabilità del fallimento non sono solo gestionali ma anche politiche e sono da attribuirsi ai Sindaci che hanno votato i Cda di Ato, Sasi e Isi. Ai Sindaci ci rivolgiamo affinchè prendano atto del fallimento in atto e dei danni che rischiano di procurare alle comunità da loro amministrate. Chi deve intervenire se la Sasi è inadempiente e non ha ancora approvato i bilanci 2004 e 2005? Se il bilancio 2003 potrebbe rivelarsi illegittimo, alla luce della sentenza del Tribunale di Lanciano, non essendovi ricompresi gli ammortamenti riconosciuti in favore dell’Isi? Chi deve vigilare sul rispetto, da parte della Sasi, della normativa regionale che impone assunzioni fatte tramite concorso pubblico? Chi interviene se, come nel caso della Sasi, vi è un Cda da tempo scaduto? Chi deve decidere se l’esistenza
ABRUZZO: LANCIANO.
Acqua pubblica grazie ai movimenti e al Prc
Isidoro Malandra, responsabile regionale di Rifondazione comunista per il settore ambiente, torna all’attacco sull’acqua e insiste nel chiedere l’azzeramento dei Cda dei tre enti del servizio idrico integrato.
2° PARTE CONTINUA
Rifondazione Comunista ritiene che sia indispensabile ripartire da un’ampia discussione collettiva azzerando preventivamente tutti i Cda, compreso quello dell’Ato non immune da responsabilità sia per i mancati controlli che per l’elaborazione di un Piano d’Ambito inattendibile e molto discusso, quello che ha provocato gli aumenti delle tariffe ben conosciuti dai cittadini e dagli utenti.
Infine, a proposito dell’affidamento in house, il Presidente Di Giuseppantonio sa bene che quella approvata dall’Assemblea dell’Ato è solo una delibera di indirizzo, peraltro condizionata, per volere dello stesso Di Giuseppantonio, ad una serie di adempimenti da parte della Sasi. Delibera che necessitava di un atto di affidamento vero e proprio perché, in mancanza, la privatizzazione era la prospettiva obbligata. Per l’Ato chietino il termine ultimo era fissato al 30.6.06 mentre per la legislazione nazionale era fissato al 31.12.2006. Tale ultimo termine è stato spostato al 31.12.2007 solo pochi giorni fa grazie all’emendamento presentato, tra gli altri, dall’On. Maurizio Acerbo e recepito nell’ultimo Decreto Legge governativo.
Inoltre il Governo ha appena approvato una Legge Delega che impone la proprietà e la gestione pubblica del servizio idrico integrato.
Ciò grazie alle lotte del movimento e di Rifondazione Comunista e non certo grazie agli amministratori di centrodestra e di centrosinistra di Ato, Sasi e Isi!
Chieti, 10 Luglio 2006
Isidoro Malandra Resp. Reg. Ambiente PRC Abruzzo
Io sono nuovo in questo blog come negli altri e leggendo e analizzando gli scritti della gente si capisce che molte persone non sono contente di non essere ascoltate o addirittura si lamentano per sospette censure. Ma è vero?
E se è vero a cosa serve questo blog? Forse solo a sfogarsi?
Caro Beppe ho letto un trafiletto sul magazine del Corriere della Sera a cura di Vittorio Zincone “sparatele sul Blog” con questo testo
volevo un tuo commento sono un fan che ti segue ormai da quasi 20 e non mi ricordo che tu ai mai detto quella frase
Ciao continua così
Caro Beppe mi chiamo Nicola, vivo ad Albano Laziale in provincia di Roma. A due passi da casa mia vi è il bellissimo lago albano. Il problema è che questo lago stà lentamente ma inesorabilmente scomparendo,fino ad ora nessuno è riuscito a darmi una motivazione plausibile. Le amministrazioni dei comuni che si affacciano sul lago fino ad ora sono riuscite solamente a imporre il divieto di balneazione, e ad imputare il dissesto idrogeologico ai prelievi da pozzi in zona.Sarà pure ma come mai d’inverno con le piogge,quando gran parte dei pozzi sono inattivi, il livello continua a scendere? Se qualcuno mi sà dare una spiegazione, lo ascolto volentieri
SCRIVO DALL’UFFICIO E L’INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA E’ QUELLO DELL’UFFICIO PERCIO’ NON PUBBLICATELO. GRAZIE
Ho appena finito di leggere la lettera di Emanuele D. Sono dipendente di Ente Locale, qui da noi succede il contrario di quello che capita ad Emanuele, non c’è nessuno che controlla o che fa rispettare un minimo di lavoro giornaliero da svolgere, mi spiego meglio: ci sono colleghi che leggono indisturbati il giornale tutta la mattina e che sono capaci di girare con lo stesso foglio in mano da un ufficio all’altro senza fare niente! i mezzi a disposizione è vero sono limitati, richiamo verbale, decurtazione minima dello stipendio, ma nessuno fà nulla! basterebbe dire semplicemente lavora! ma a parte questo, quello che mi disgusta è che proprio queste persone hanno il coraggio di parlare di ingiustizia, di soprusi nei loro confronti! sono quelli che arrivano in ufficio con pacchi di giornali, quindi tutti possono vedere ma fanno finta di non vedere! sapere che esistono invece situazioni effettivamente da lager mi fà stare male. Uno non dovrebbe lavorare perchè controllato ma per rispetto nei confronti del collega che deve lavorare anche per lui.
Caro Emanuele è dura la vita, coraggio e non demordere. Elena
Ciao Beppe,
leggo da molto tempo il tuo blog (ormai sei una delle poche fonti di informazione di cui mi fido…).Sono una ragazzo di 28 anni che vive a Chieti e che ha una passione per la pesca.
L’anno scorso volevo avevo deciso di andare a pescare con mio padre per la prima volta in un fiume. In località Francavilla al Mare ci sono due “fiumi” in cui teoricamente si potrebbe pescare…il primo si chiama “Alento” ed il secondo “Foro”. Il colorito marrone-azzurro-verde-rosso delle acque del fiume Alento mi ha cortesemente invitato a cambiare aria subito. Mi sono così recato presso il torrente Foro (dove mia madrea faceva il bagno e l’acqua era addirittura bevibile 40 anni fa…) e dato che l’acqua era solo marrone mi sono fermato a pescare. Dopo un’ora passa un ragazzo del posto che “sorridendo” mi dice che potevo benissimo sdraiarmi a prendere il sole in quanto il giorno prima c’era stata un’ondata di inquinamento che aveva fatto strage di pesci e di anguille. Sottolineo che questi due torrenti che si riversano in mare sono circondati da lidi e stabilimenti balneari dove fanno il bagno migliaia di persone e soprattutto bambini.
Segnalo un’altro caso…a Bussi (CH) c’è un torrente bellissimo e pulitissimo, acqua limpida piena di pesci…sempre a Bussi c’è un cementificio…è strabiliante vedere come un metro prima del cementificio l’acqua è cristallina e si possono vedere i pesci anche in profondità ed un metro dopo come per magia l’acqua diventi completamente grigia…difficile immaginare il colpevole vero?
ho sempre creduto che avere un fiume che attraversi la propria città sia una fortuna immensa se sfruttata bene anche se fosse solo per una questione estetico-turistica…evidentemente sono un illuso.
Un abbraccio,
Ludovico Di Giulio
Chi volesse leggere delle sconcertanti notizie può trovarle qui:
http://www….. (poichè l’inserimento di questo sito viene impedito dal Blog di Grillo per trovarlo basta cliccare sul mio nome in fondo). Grazie buona giornata a tutti. Giovanna
sul resto del carlino emilia romagna a pag 4 del 08/07/06 si invita a risparmiare l’acqua,visto la crisi dei nostri fiumi ma, si autorizza un aumento della tariffa se questo risparmio di acqua si verra a verificare,assicurando che il cittadino risparmierà comunque.Mi sembra la solita storia si paga tutto e non ci sono sconti di sorta.
Volevo semplicemente segnalare a chi fosse interessato che sul sito di Altroconsumo è
spiegato in dettaglio ed in maniera semplice il decreto “Bersani” con anche la possibilità di aderire ad una petizione per la sua approvazione senza “stravolgimenti”.
Grazie per lo spazio offerto.
Saluti
Antonio Vitale
MA IL MIO FIUME NO.
Lo scorso anno a Varazze mi hanno multato perchè sono uscito dal mare con pinne, maschera ed una retina contenente il bottino della mia pesca: uno stivale, tre lattine di olio per motori diesel, due metri di corda di nylon, un profilattico nuovo, uno usato, e un numero de “La Padania” perfettamente integro.
La Capitaneria di Porto ha bloccato il mio moscone a pochi metri dalla battigia fra lo stupore dei bagnanti che si è presto tramutato in indignazione quando hanno compreso il crimine compiuto. Avendo leso la biodiversità dei fondali marini sono stato costretto, fra i plausi degli ospiti dei “Bagni Mariuccia”, a restituire al mare ciò che è del mare. Pena aggiuntiva con finalità rieducative: donare al regno di Nettuno la mia ciabatta sinistra.
Triste ed avvilito, come un boyscout a cui la solita vecchietta che attraversa la strada ha tirato un calcio nei maroni a compenso della buona azione svolta, me ne sono tornato al mio fiume.
Che bei ricordi d’infanzia, il mio fiume: l’odore acre dell’acido cloridrico delle concerie, le tonalità sempre cangianti dei coloranti delle tintorie, la schiuma lieve e ballerina, e poi quel giorno della moria di topi… altri tempi.
Ora, a causa della maggiore sensibilità ambientale, delle leggi (applicate) a tutela delle acque, della deindustrializzazione che ha chiuso concerie e tintorie, ora le acque scendono dalle montagne ancora trasparenti e cristalline, trote e carpe riescono a vivere senza indossare il respiratore, anche i beccaccini nidificano dove prima neanche i topi di fogna resistevano al lezzo.
Eggià, i tempi cambiano ed io, colto da nostalgia, non ho potuto far altro che donare al fiume la ciabatta rimasta, la destra, gesto simbolico dell’indissolubile legame che unisce uomo e natura.
Ciao!
Mi pare di capire che nel tuo caso i controlli siano stati anche troppi, a scapito di tutto quello che ha segnalato Beppe!
Complimenti davvero per il tuo stile di narrazione molto divertente e scorrevole! Mi sono divertita a leggerlo!
Il mio commento a tutto questo è solo uno:
Ragazzi siamo in Italia! Il Paese della “controtendenza”! Dove c’è chi soffre la fame e chi soffre se non ha i soldi per andare a prendere l’aperitivo! Come solito o tutto o niente…
Pensa che già una buona ventina d’anni fa, io sono stata costretta da una forestale a gettare acqua sul fantastico barbecue che stava per ospitare una bella grigliata..in riva a un fiume!!
Ecchettedevodì..
quanto costa mai la tua pecora di merden? non so scriverlo in bavarese, ma questo potrebbe essere il nome per una fondazione in nome dell’amico orso ucciso affinchè siano raccolti soldi per risarcire chiunque denunci un “costoso” ammanco.
Metto a disposizione le mie conoscenze (sono un naturalista)per occuparmi della cosa, se beppe vorrà darmi uno spazio nel suo blog ed altri si uniranno, con pochi denari raccolti si riuscirà a fare qualcosa di veramente grande, per poi estenderlo anche ad altri animali.. In Lucchesia per esempio anni fa era stata fatta fuori un’aquila anatraia ….per sbaglio…. ecc. ecc.
VOLEVO PARLARE DELL’ORSO ABBATTUTO IN BAVIERA.UNA COSA ASSURDA,DICO IO SE GLI HANNO POTUTO SPARARE E QUINDI UCCIDERLO,VUOL DIRE CHE POTEVANO PRENDERE UN FUCILE CARICATO CON DARDI,ALLORA SPARARE DARDI,ADDORMENTARLO E PORTARLO IN QUALCHE RISERVA NATURALE.E HO SENTITO CHE LA PELLICCIA ANDRà ALLA MERCKEL,QUELLA Lì;MA OLTRE AL GRANDISSIMO SBAGLIO,ANCHE MUTILARE IL CORPO DEL POVERO ORSO? GRAZIE E FORZA BEPPE
Ciao Beppe, vorrei avere un tuo paree sulla produzione di energia da olii vegetali. Vale la pena investire in questa forma di produzione?
Grazie
Purtroppo per il cittadino medio (con le dovute eccezioni !) le cose hanno valore solo se hanno un qualche effetto economico sulle tasche , pertanto non c’è da stupirsi che dei nostri poveri fiumi freghi niente a qualcuno!
Lo stesso dicasi per qualsiasi elemento (una specie, un bosco, un paesaggio …) ambientale che non sia immediatamente convertibile in moneta come qualsiasi commodity.
Sinceramente, da un opinione pubblica che in genere si lagna della qualità delle acque solo dal 15 Giugno al 31 Agosto (nelle località balneari) , non nutro speranze significative di improvvisa ‘folgorazione sulla via di Damasco’.
Buon bagno a tutti
(non vi voglio male;
intendo nella vasca di casa …)
Caro Beppe,
quando avevo sugli 11-12 anni, ricordo che io e mio fratello, si andava a pescare nel fiume Tenna, quì nella provincia di Fermo (FM). Neanche a dirtelo , quanto fossimo contenti, di stare per alcune ore, tranquilli a cercare di mettere ualche pesce nel cestino e, ancor più, di vivere dei momenti veramente sereni, in mezzo alla Natura.
Sto parlando, Beppe, di più di 40 anni fa, quasi 50 , addirittura! Oggi, di tanto in tanto, torno in quello stesso fiume ma…come si dice nel nord Italia, mi vien un magun, al vedere come la grettezza umana, l’ ottusità più inaccettabile e odiosa, abbiano ridotto questo fiume, letteralmente una fogna a cielo aperto. E dove pescare è solo un ricordo. Non è che,in quel periodo, andassi a pescare per questioni di sopravvivenza, intendiamoci: era per evadere dalla solita alienante routine della quotidianità.
Oggi, tutto questo , non mi è possibile. Tempo fa, mi trovavo sulla sponda del fiume, che era ricco di acqua, forse per il disgelo in montagna. Avevo già notato una catasta di tegole di color grigio, tipico di quelle con l’ amianto, che fa tanto bene , all’ uomo. Ad un tratto, arriva una vettura della Forestale e così, per un pò’ , ci mettiamo a chiaccherare e a prendercela con chi sta deliberatamente rovinando l’ ambiente dove viviamo. Poi, i due agenti, fanno delle foto a quella catasta di tegole e ci salutiamo.
Qualche tempo dopo, vedo che l’accesso al punto dove ero stato alcune settimane prima, era stato chiuso con una rete , dei paletti. Per non far entrare altre persone a gettare rifiuti di vario genere. Oltre a ciò, ho notato un cartellino con scritto :sottoposto a sequestro. Siccome , son solito transitare sul lungotenna, passando in quel punto ho potuto constatare che per due-3 mesi quelle tegole all’amianto, ricoperte con un telo di plastica , a pochi metri dall’acqua che scorreva, è stato lasciato continuare ad inquinare il fiume.Non è molto, che quel materiale inquinante, è stato portato via. Ciao Beppe
Saluti a tutti.
Una piccola idea per la salute dei nostri fiumi:
si potrebbe fare una legge che obblighi le industrie che sfruttano l’acqua dei fiumi per i loro processi produttivi a SCARICARE A MONTE e DRENARE A VALLE della loro posizione.
Così chi non usa i filtri di depurazione si manda a puttane gli impianti da solo e addio industria.
Purtroppo in Italia non c’è solo il problema delle leggi fatte e non fatte, cìè anche quello del controllo della loro applicazione e delle connivenze amministrative e malavitose.
Però, tanto per cominciare…
ciao,ho letto la notizia di ecologia sulla qualità delle acque..e proprio non riesco a contenermi..ieri dopo una settimana lavorativa ho avuto la bella idea di andare al mare..mare?un ricordo molto lontano!!!già sono stata accolta da una puzza tremenda di acqua stagnante aromatizzata WC,un bloom algale che faceva concorrenza al mercato dell’insalata fresca!!!dove?lidi ferraresi!!dove gli scarichi i NOSTRI scarichi arrivano!!!accompagnati dalle aqcue del Po.ma porca miseria!!ma non si puo proprio far niente!!insomma comuni della costiera ma la gestione delle spiagge è questa!!e ai comuni del pre-foce!!!nn sarà ora di avere rispetto di ciò che è di tutti!!!e di quello che sarà ben presto l’oro del futuro!!le nostre ACQUE!!!
Il “Signor” Joseph Blatter ieri sera ha disertato la cerimonia di premiazione del Mondiale”.
*********Digliene 4 al Signor Blatter!***********
Clicca sul mio nome per accedere al blog!
Caro Beppe,
si fa un gran parlare in questi giorni di giustizia sociale. Ma guarda caso non si parla mai del problema numero uno di ingiustizia sociale in Italia: mi riferisco al mercato odioso delle visite a pagamento in pseudo ambulatori privati da parte dei medici ospedalieri. I quali medici anzichè adoperarsi per migliorare la sanità pubblica, al contrario ne approfittano per tassare con parcelle spaventose il povero malcapitato di turno.Il miniostro Bindi aveva cercato di ridurre tale fenomeno consentendo ai medici di visitare nella struttura pubblica con regolare impegnativa ma ben pochi hanno aderito a tale sistema.
Così l’utente deve pagare l’aSSISTENZA SANITARIA CON I CONTRIBUTI IN BUSTA PAGA, CON LE POLIZZE INTEGRATIVE ED INFINE CON LE FAMIGERATE VISITE A PAGAMENTO.Inoltre sta diventando difficoltoso anche il ricovero ospedaliero se non si transita precedntemente dal barone di turno.
INFINE la ciliegina: il neo ministro Padoa Schioppa nel DPEF ha detto di voler applicare tagli anche alla sanità.
E’ uno scandalo: non ne posso più. Se mi dovessi ammalare è meglio prendere una pistola e farla finita.
PS ho inviato tale commento al sito sulla trasparenza amministrativa ed al sito del ministero della salute ma nessuno si è degnato di rispondere.
Se il buongiorno si vede dal mattino.
Massimo Marrucco
Ciao, io abito in provincia di Bs in un paese sulle rive del fiume Chiese, l’anno scorso un’industria “non ancora identificata” ha scaricato nelle sue acque della soda caustica, appena successo c’erano letteralmente delle montagne di pesci morti, tutt’ora c’è il divieto di balneazione… e le ditte poste lungo il fiume che usano la soda caustica si contano sulle dita di una mano, o di mezza mano, ma sulla vicenda è sceso un “INSOLITO” velo di silenzio.
…forse ci ho ripensato: volendo questi mondiali non sono poi così male
http://fuocoamare.blogspot.com/2006/06/blog-post.html
Fatevi un giro su:
http://www.gliscomunicati.it
sembra che non abbia nemeno fatto pubblicita eppure…
Luca Piccolo
io lancio un poco di acqua pura ..
suggerisco http://www.donsaroglia.com
stamane citato dal padre paolino V.ROBAK in collaborazione con il figlio spirituale di DON SAROGLIA : ANDREA RIBA …
scaricabile con video e audio … la parola di un santo prete , dapprima prete/operaio poi per 46 anni rettore e esorcista
stamane all’8° anniversario della morte presso< www.santuariodelselvaggio.com> il Rettore VLADIMIRO ROBAK l’ha ricordato con una splendida omelia.. da queste parti dire DON può essere solo DON SAROGLIA ! E HA AIUTATO GENTE DI OGNI DOVE..
se volete aprire una bottiglia integra ascoltate la sua voce , vi farà bene da qualche parte, non pensate alle tasche o altro.. AL CUORE si!
e resterà nel vostro per sempre
buona domenica adriana
Dove abito io, a Tor de’ Cenci (Rm),appena fuori dal raccordo anulare, c’è un torrente chiamato “fosso della malafede”. Questo corso d’acqua (non a carattere torrentizio) é un fiumiciattolo grazioso che confina con la tenuta di CAstel Porziano del presidente della Repubblica. All’interno della tenuta è presente una varietà faunistica eccellente ed, in qualche modo, anche il fiume sarebbe stato un ottimo elemento, paesagisticamente arricchente. Purtroppo è stato escluso da quella oasi felice e rilegato, tramite recinzione, al meno appetibile parco regionale della Malafede (creato da Rutelli), tra immensi ripetitori, una centrale elettrica (giuro) e kmq di edifici eretti per l’addestramento dei NOCS (GIURO!!). Anni fa ci andavano addirittura a pescare, e si prendevano anguille e triglie con una certa facilità…ora solo scarpe vecchie e barilotti di vernice! Tutto questo in aperta campagna (o almeno in quella che lo era). Ora, siccome io a Tor de’ Cenci ci vivo da oltre 24 anni, ricordo come era quando da bambino me la giravo in bici questa (ex)campagna e poi la guardo oggi…la cosa che mi fa più male è vedere che la parte ben conservata del paesaggio va ad appannagio di uno (sempre un nostro dipendente, tra l’altro) che non ci va e non ci andrà mai…e a noi lasciano le discariche a cielo aperto. Oramai non ci vado neanche più, e non ci porto neppure il mio cane, che però pare se la sia presa con me….
Chi volesse leggere delle sconcertanti notizie può trovarle qui:
http://www….. (poichè l’inserimento di questo sito viene impedito dal Blog di Grillo per trovarlo basta cliccare sul mio nome in fondo). Grazie e buona domenica a tutti. Giovanna
Io che vivo lungo il corso del Piave, ne vedo di cotte e di crude, sia nella canaletta ( inbevibile perchè tutti ci mettono quello che vogliono, oltre che ai pesticidi), che nel fiume stesso, dove i “cavatori” cavano quando gli pare e nessuno dice nientee il prelievo degli stessi canali.
Ciao Beppe vai così
Alvise
Caro Beppe Grillo,cari lettori del blog mi chiamo Salvatore Caputo vi scrivo dalla provincia di Giugliano in Campania, Napoli,e precisamente a Varcaturo.Come al solito “Il Nostro portatore della verità” ha scritto un’altro articolo che mi interesserebbe sviluppare apertamente con LUI.I laghi ? Io,come ho scritto abito a Varcaturo e qui a 2 chilometri c’è un lago che si chiama Lago patria che ha dato nome ad un’altra frazione appunto Lago patria,ebbene in questo lago fra un pò non ci sarà più acqua tanta è la sporcizia che la infesta,questo nonè che l’inizio caro Beppe;devi saere che specialmente d’estate non ti puoi avvicinare al lago e losai il perchè ? ci soo talmente tante ZANZARe che un proprietario di un ristorante sai come l’ha chiamato ? indovina …..La Zanzara D’oro !!! quando si dice la creatività Napoletana ! E’ come se a Berlino poichè ci sono tanti Italiani invece della porta di Brandhemburgo (l’ho scritto bene ?) si chiamasse porta Pia !!!!! Buona Notte !!!!!
sono un tassista romano e ho manifestato in difesa del mio lavoro,nonostante sono un elettore di sinistra,fare il tassista non fà guadagnare i soldi che guadagna lei facendo il finto moralista in t.v. e nemmeno mi permette di avere una barca come D,ALEMA,ma semplicemente vivere in modo dignitoso,se non capisce questo è molto grave e non è in buona fede,fortunatamente qualcuno più di sinistra di lei ( on. RIZZO e on. GIORDANO )ha capito che dietro questa falsa liberalizzazione ci sono pronti i grandi gruppi industriali.
Se vogliamo cambiare il sistema dobbiamo sacrificarci tutti quanti; essere di sinistra significa favorire la collettività.
Sicuramente esistono tassisti che si sono indebitati per pagare la licenza (200/300 mila euro) e di conseguenza altri che ci hanno speculato, ma comunque a fine mese ci arrivate sempre alla grande. I lavoratori dipendenti di livello medio-basso sono anni che non conducono piu’ una vita dignitosa, e sono coloro che istituiscono un rapporto di forza nel conflitto sociale. Lo statuto dei lavoratori nel 1970 si è ottenuto grazie alle lotte operaie e non certo a quelle dei tassisti, ma dei diritti ottenuti ne usufruisce anche una classe borghese.
In un ottica individualista non si va da nessuna parte; anche a me sta sul cazzo la sinistra moderata, e mi batto per i diritti dei precari, dei migranti attivamente muovendo il culo e non criticando con il culo appoggiato sulla poltrona.
Ciao Aldo,
essere di sinistra significa anche sacrificarsi per la collettività. La classe operaia si è sempre sacrificata per tutti, anche per ottenere dei diritti di cui usufruiscono i piccoli borghesi (vedi statuto dei lavoratori). Con l’individualismo non si va da nessuna parte; poi esistono già da anni delle categorie di lavoratori dipendenti che oltre a non condurre una vita dignitosa non hanno prospettive di futuro, per non parlare dei precari e i migranti.
Il tuo egoismo lo dimostri già scrivendo dentro un post, dove si discute di inquinamento dei fiumi e non di lavoro. Inoltre i piccoli borghesi che si fanno scudo sui poveretti quando gli conviene e voltano la faccia appena gli toccano le tasche, ci hanno storicamente stancato.
Allarme in laguna, fuoco sulla nave piena di gas
L’intervento dei soccorsi e del personale di bordo evita l’esplosione su una gasiera carica di propilene in canale di Malamocco
Sicuri che le gasiere sono sicure?
Sicuri che i rigassificatori sono sicuri?
davidevaccarin.blogspot.com
Certo che no.
Non è sicura nemmeno l’automobile su cui viaggi,
la città in cui vivi,
gli altri esseri umani che ti circondano.
Siamo NOI il problema. Noi umani non siamo affatto SICURI.
Tutto qua.
la goletta vede cos’è?di chi è?chi la manda in giro?hanno dato la bandiere blu a fere fogne a cielo aperto!come mai?
Ogni volta che giro in auto con un parente in quei paesini vecchi di campagna delle mie parti e passiamo davanti ad un canale di bonifica stracolmo di acqua, in cui affiorano non solo bottiglie, ma di tutto; il commento del mio compagno è: “pensa che da giovane questo era il nostro “mare” “. Oggi come minimo ti puoi beccare un fungo sulla pelle che puoi curare solo se sei amico di un primario che ti può inviare in Sud America.
Fino a qualche anno fa pensavo che si trattasse di un problema di ordine pubblico, il fatto della pulizia ed igene di strade, mari, fiumi. Noi passiamo dei periodi in cui le aziende chimiche in zona buttano nelle bonifiche dei rifiuti. Ci sono degli odori allucinanti. Le autorità lo sanno come lo sapevano l’altra volta, ma non si fa nulla. ed è sempre così. Allora secondo me è questo che genera un esteso sentimento di menefreghismo. Io sono rimasto colpito pochi giorni fa da una famiglia che usciva da casa con la cariola e i rifiuti, sono arrivati al canale di bonifica e ci hanno buttato tutto dentro. Quel bimbo come può capire il rispetto non solo dell’ambiente, ma degli altri?!
La stessa azienda “odorifera” della zona ci dovrà convocare per informarci, perche hanno intenzione di installare un bruciatore che impedisce la dispersione dell’odore. Se è vero che “nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si traforma” a cui oggi aggiungiamo: “PER NIENTE NON TI REGALA NIENTE NESSUNO”, sento di voler capire come viene alimentato questo sistema e di che entità sono i fumi, ma non ctalogato come “testa calda”, ma per il benessere di tutti.
Posso aprezzare che la nuova giunta voglia vederci chiaro. ma è necessario tenere presente che per anni le lamentele sono state viste come un “Che palle! dobbiamo lavorare! è l’economia che va avanti”. Intanto la regione E. R. ha la massima concentrazione di tumori del paese.
Perchè, come sempre, aspettiamo che accada qualcosa poi arrivano le parole e nessuno viene EDUCATO AL RISPETTO.
E’ VERISSIMO IL PROGRESSO VA’ EDUCATO E L’UOMO VA’ EDUCATO AL PROGRESSO, CI VORREBBERO CORSI PER LE CASALINGHE- CASALINGHI, SULLO SPRECO DEI DETERSIVI SUL LORO USO, E QUANTITA’ DI IMPATTO AMBIENTALE, E SULLA QUANTITA’ D’ACQUA USATA MEDIAMENTE E INQUINATA. SE POTESSI CONOSCERE QUALCUNO CHE SA’ COME METTERE I FILTRI AGLI SCARICHI DOMESTICI, MI DIA INDICAZIONE.
Invece di liberalizzare sul SERIO Energia, Banche, Assicurazioni, TLC, Municipalizzate et. (che sono veri problemi nonchè sacche di privilegio e pozzi di guadagni “facili”)
il buon BERSANI e il prode PRODI (che nel frattempo ha fatto la donazione ai suoi Figlioli utilizzando la normativa fiscale del diavolo Berlusconi) “liberalizzano” i TASSINARI e riformano la concessione della PARTITA IVA ( dal ( danno una P.Iva Provvisoria e a chi non raggiunge i 7.000 annui GESTO dell’OMRELLO e niente Partita Iva Definitiva).
Speriamo che Marco FERRANDO riesca a scompagginare le carte di questi SEDERI di PIETRA FILOPADRONALI!!!
Alle prossime Elezioni piuttosto che RIvotare questo pseudo Centro Sinistra mi faccio CARMELITANA Scalza!!!!
Il po’ sfocia in adriatico una zona bellissima di mare dove in estate milioni di persone fanno le vacanze, e fanno girare soldi, che potrebbero servire IN PARTE ad ogni regione per migliorare le tecnologie degli scarichi., dalla nascita del po’ fino alla foce lo renda meno inquinato, ci VOGLIONO REGOLE E CONTROLLI PER RIUSCIRE A RIPULIRE IL FIUMe po’.
è vero..spesso le autorità,le industrie ecc se ne fregano o nn prendono seri provvedimenti per l’inquinamento dei fiumi e dell’ambiente,ma tutti noi dobbiamo cominciare guardando nel nostro piccolo..spesso si vede gente nei parchi che butta rifiuti per terra..è vero,le autorità competenti devono muoversi,ma noi nn dobbiamo stare fermi a guardare..dobbiamo cambiare il nostro atteggiamento..
Concordo con Fabio Paoloni.
Scrivo da Roma, e per lavoro (da poco) conosco la situazione del Tevere molto bene.
Lo monitoriamo ogni giorno.
Posso assicurare che, sebbene ci sia molto da fare, molto è stato fatto, e si sta lavorando (nonostante la lentezza, la burocrazia, e tutte le altre componenti di una realtà che tutti conosciamo) bene.
Rispetto ad anni fa, si va MOLTO meglio.
Almeno si lavora per uno scopo comune.
Da questo punto di vista mi sono proprio dovuto ricredere!
caro roberto certe volte l’ironia conquista il consenso dell’interlocutore e tu ne sei l’esempio,ti ringrazio e ti invito a rendere pubbliche in questo blog di beppe,i monitoraggi che effettui,sono sicuro che renderesti un gran servizio a tutti quelli che hanno a cuore il biondo fiume.CIAO!
Allarme in laguna, fuoco sulla nave piena di gas
L’intervento dei soccorsi e del personale di bordo evita l’esplosione su una gasiera carica di propilene in canale di Malamocco
Sicuri che le gasiere sono sicure?
Sicuri che i rigassificatori sono sicuri?
davidevaccarin.blogspot.com
Il mio fiume è il tevere,sò che stenterai a crederci ma per qualche pescatore è diventato un bisness niente male.Infatti il tevere è abitato dai pesci siluro che piacciono tanto ai cinesi i quali possono arrivare a delle cifre da capogiro per assicurarsi la loro prelibata pietanza,comprata rigorosamente a nero da intermediari che pagano un esemplare solo 2 al kg al “povero”pescatore,ti premetto che un pesce siluro che si rispetti ne pesa minimo 20kg ed il fiume ne è pieno.Ora si potrebbero dire tante cose,ma solo una me ne viene in mente,è davvero così inquinato il tevere?Visto che Roma è piena di cinesi in pianta stabile.Potrebbe essere la stessa cosa se al Ministro spediamo un cinese per le relative analisi?
Caro beppe,e blogghers mi chiamo Algieri Giancarlo e
scrivo da colle val d’elsa (siena). Vorrei Che si parlasse del progetto H.A.A.R.P nascosta frai ghiacci dagli stati uniti e del suo scopo. Essa ha a che fare con il progetto Guerre Stellari voluto da Reaghan negli anni 80. Cerca su google informazioni su Nicola Tesla, e sul suo pregetto di Free Energy. La popolazione del globo corre un gravissimo rischio. Beppe, ti prego, parla anche delle scie chimiche (Chemtrails)…e’ tutto collegato. Il futuro che ci attende e’ spaventoso. Beppe, ti supplico, Cerca su google gli esperimenti militari americani sul progetto della guerra a Controllo Climatico…e’ tutto collegato…Beppe, ti supplico. Divulghiamo queste notizie. P.S
Il futuro dell’energia si chiama:
CONCENTRATORI PARABOLICI PUNTUALI SISTEMI DISH-STIRLING
http://www.webalice.it/oseido
Per saperne di piu’ cliccate sul mio nome
Non è che tutto quello che succede deve per forza essere colpa dei politici o dei potenti. Specialmente relativamente ai problemi ambientali. Se la gente la smettesse di sporcare forse l’ambiente sarebbe più pulito. Ieri sera nel bordo della strada provinciale vicino a casa mia ho contato 43 bottigliette di plastica vuote, una decina di bricchetti di esta tè, carte varie, diversi sacchetti di plastica, innumerevoli pacchetti di sigarette vuote e alcuni preservativi. Il tutto in 500 metri di strada. Facciamoci un esame di coscienza prima di cercare capri espiatori.
solo quando l’ultimo albero sarà stato abbattuto, l’ultimo pesce pescato, l’ultimo fiume avvelenato, ci renderemo conto che non si può mangiare il denaro
Detto Indiano
ciao beppe, tu smuovi gli animi italiani più della nazionale
sapete quante autorità sono “competenti” per un fiume come il Tevere? 21!! se noi volessimo decidere di pulire le sponde e togliere i materassi e le batterie d’automobili dalle sue rive dovremmo chiedere ventuno permessi!!!!!
Parla uno che ha collaborato con associazioni ambientali, ed è stato presidente di una di esse, che ha scritto e pubblicato una marea di articoli e sfinito dal confronto con chi parla d’ambiente e non sa neanche che il Tevere non è un fiume ma un torrente, ha deciso di portare i nipoti al laghetto sportivo per fargli vedere i pesci che un tempo erano autoctoni a Roma. Ci vogliono pene severissime per chi uccide le acque..si risalga ad esempio l’Aniene,il vero colpevole della morte del Tevere: questo affluente ogni 20 metri ha scarichi fogniari e industriali da far paura..E’ ora di finirla …
A Roma il Tevere e’ una fogna, non ci sono i mezzi pubblici di notte, le strade peggio dei crateri lunari, per la gioia dei turisti (che sono sempre meno) d’estate e’ tutto chiuso i taxi gli alberghi i bar del centro sono i peggiori e i piu’ cari d’Europa PERO’ CI SONO I MUSEI E I CONCERTI! BRAVI A TUTTI QUELLI CHE HANNO RIVOTATO VELTRONI SINDACO! COMPLIMENTI!
no vota il fascista allora idiota
nessuno e niente mi toglie dalla mente che dietro all’immobilismo nel non attivare i pochi depuratori e nel non farne costruire come in una qualsiasi nazione civile,ci siano le multinazionali delle acque minerali colluse con le mafie locali.la mafia bianca ovvero la nestle controlla da sola quasi il 30% del mercato.
il nostro governo dovrebbe fare come i governi sudamericani(vedi bolivia)che nazionalizzando le risorse d’acqua,ha difatto tolto dalle grinfie degli americani l’oro blù del terzo millenio.
adesso,pensare che prodi e d’alema erutelli diventino dei che guevara é veramente impensabile ma noi possiamo fare tanto come hanno fatto gli abitanti della bolivia e del venezuela.
ma come Beppe sei sempre inc…oso!!! ma come l’italia è in finale dei mondiali di calcio in casa dei fratelli tedeschi? e tu stai a parlà dei fiumi, di tronchetti, di prodi, di fini, di telefoni cellulari che funzionano come micro-onde??? e Cannavaro? e buffon? totti? peruzzi che non ha mai giocato andò lo metti? a quando un tuo onorevole commento? scherzo comunque io col cervello sono già EMIGRATO, aspetto il mio corpo che sta insieme amia moglie che si trova ancora in italia (spero x poco) e che entrambi mi raggiungano. a voi vi lascio le inca….ure italiane tanto qui NNONN cambierà mai Gniente: inc….ti con me. ciao Beppe Grillo con rispetto Marco Poscetti ora 42 anni da roma italia purtroppo!!!
Ad onor del vero, come anche ha detto Alberto Inzaghi, gli avvocati che hanno i soldi sono pochi. Ve lo dice una ex praticante che da quattro anni tenta invano l’esame di abilitazione. Innanzitutto va detto che il famigerato esame che non premia affatto la bravura e difficilmente si supera al primo colpo. In secondo luogo ci sono molti giovani avvocati che anche con l’abilitazione in tasca continuano ad essere sfruttati dai pezzi da novanta. Non crediate quindi che questi pezzi da novanta retribuiscano in maniera giusta i propri collaboratori. L’apparenza inganna e in questi megastudi spesso ci sono giovani sottopagati o non pagati affatto che svolgono il grosso del lavoro e che lavorano dal primo gennaio al trentun dicembre, anche per dieci o dodici ore al giorno. Va inoltre aggiunto che gli avvocati con i soldi hanno ereditato lo studio di famiglia, oppure sono diventati avvocati trenta o quaranta anni fa, quando non c’era concorrenza e tutto era più facile. Per i giovani sono tempi duri, perché oberati di tasse, con poco lavoro. Io ormai sono fuori dal giro e, pure se dovessi riuscire a prendere l’abilitazione non mi iscriverei all’albo, perchè non riuscirei a guadagnare neanche i soldi per pagare la cassa avvocati che ammonta a 1750 euro circa, da pagare ogni anno.Va pagata indipendentemente dal fatto che si riesca a lavorare. 1750 euro per un grosso avvocato non sono nulla, ma per un giovane che lavora poco, che ha solo qualche causa bagatellare è una cifra considerevole, per non parlare di tutte le altre tasse.
Nel nuovo millennio l’acqua si appresta a diventare molto più preziosa del petrolio. Il 99% della nostra acqua è inquinata e spendiamo una barca di soldi per potabilizzarla. Ma non la beviamo perchè non ci piace il sapore del cloro e allora finisce subito nel water!
E’ uno spreco ignobile. Ci sono città quì in Sicilia dove l’acqua arriva una volta a settimana o a giorni alterni in Africa è un lusso e nonostante ciò continuiamo a usare i fiumi e i mari come pattumiere. Fino a quando non ci renderemo tutti conto che le nostre risorse non sono eterne rischiamo seriamente il tracollo. Che mondo sarà per i nostri figli. Le catastrofi ambientali ipotizzate dai film catastrofistici holliwoodiani non sono fantascienza ma se non ci diamo una mossa a cambiare le cose potrebbero diventare realtà.
Tra poco non avremmo neanche più il diritto di farci il bagno in mare… tra petroliere e rigassificatori(che non sono proprio puliti come dicono)
Mai sentito parlare di Exxon Valdes? o di Prestige?
guardate i modestissimi effetti sull’ambiente
davidevaccarin.blogspot.com/
Aiuto Beppe,
qui a Pontedera (PI) vogliono costruire il Termovalorizzatore ed alla gente o non gliene frega oppure sono disinformati.
Alla prima riunione c’erano solo 70 persone.
Alberto, ha ragione….peccato che dopo alcune affermazioni ASSURDE di Beppe in relazione al “decreto barbapapà Bersani” si sia INTASATO IL BLOG (>1500 commenti) ed il suo commento sia finita nel “basket de: Un messaggio in bottiglia”…
Beppe, Beppe….ti si sta sfaldando il vestitino in cartapesta verde-bianco-ROSSO (soprattutto rosso!!!) che hai indossato negli ultimi 3 anni…povero Pinocchio!!!
pensare che è per “gente” che abbiamo avuto al governo un pagliaccio…. caro lucignolo dei miei zebedei…. ma va’ a lavorare..
Caro Manente,
ma quando ti svegliarai dal torpore non sei più un ragazzino da giocare con i colori.Grillo potrà essere anche un mentecatto millantatore e quantaltro, ma.. dice tante cose che il tuo piccolissimo cervello neppure le immagina. Devi imparare a controbattere gli argomenti in discussione e non chi li esprime o come o dove e quando ma discuterne la validità.
quand’è che la gente come te imparerà mai a
distinguere tra forma e sostanza.
E che diamine….certo che vi “scaldate” subito….sarà il caldo!!!
“Carissimo” (?!?) Viola (un colore, una sorte!!!) il mio post era per rispondere ad Alberto che, come me, voleva intervenire sul tema intitolato “Un prodino….” MA in quel momento l’accesso a tale discussione era tecnicamente impossibile (credo momentaneo “crash” di quella sessione del blog…quando sono riuscito ad accedervi ho scritto il mio commento in “un prodino…”).
IO sono felice di giocare con i colori anche se non sono più ANAGRAFICAMENTE un ragazzino, “carissimo” Mr. VIOLA (piccola toccatina scaramantica…;-) )
“Carissimo” Marco….leggendo una tua risposta capisco che anche te, in quanto a lavoro, non scherzi 😉 Cmq, mi ispira più fiducia un vero pagliaccio lavoratore di un FALSO grillo parlante!
……i soliti luoghi comuni…tanto per fare parlare di se…del resto come tutta la campagna elettorale…..
http://www.ilsitodaunmilionedieuro.com/
quasi dimenticavo, anche i laghi stanno morendo, uno strozzati dalle dighe trentine, e svuotati dagli agricoltori bresciani, due amministrazioni diverse che non parlano, entrambe con un bacino elettorale piu’ grande di quello del piccolo lago moribbondo:
SALVIAMO IL LAGO!!!
http://www.salviamoillagodidro.it/
Domenica scorsa, caldissima, passeggiavo lungo il naviglio grande, rinfrescandomi con una granita. MiI ricordi di mio nonno che mi raccontava dei bagni fatti in Darsena e nel naviglio quand’era giovane lui mi sono venuti alla mente.
Voglio poter fare il bagno nel naviglio, una delle piu’ grandi opere che la storia ha lasciato a milano, lasciato li, inutilizzato.
Voglio avere le liberta’ che aveva mio nonno, che ha fatto la guerra, che ne ha passate tante, per far avere delle liberta’ anche a me, non di certo per arricchire i soliti maiali.
MA LA SMETTETE CON QUESTA CAZZATA CHE GLI AVVOCATI SONO TUTTI RICCHI E FANNO I SOLDI IN FRETTA?
UN AVVOCATO STUDIA SINO A TRENT’ANNI COME PER DIVENTARE UN MEDICO SPECIALIZZATO, MA, A CAUSA DI UNA POLITICA SBAGLIATA DI ACCESSO ALLA PROFESSIONE, SULLA PIAZZA CE NE SONO TROPPI E LA MASSA FATICA A TIRARE SINO A FINE MESE E GUADAGNA MENO DI UN PONY EXPRESS CON LA TERZA MEDIA. QUESTO VALE PER GLI ULTIMI VENT’ANNI…
POI CI SONO GLI AVVOCATI CHE HANNO GETTATO LE BASI NEL DOPOGUERRA O HANNO INIZIATO NEGLI ANNI SETTANTA, QUANDO ERANO IN POCHI E I PROCESSI DURAVANO OLTRETUTTO LA METà: SONO QUELLI CHE OGGI HANNO I MEGASTUDI CON DUECENTO PEROSNE E ALTRI AVVOCATI SOTTO DI LORO, A CUI QUESTO PROVVEDIMENTO FA SOLO UN GROSSO FAVORE. QUESTO PROVVEDIMETNO ELIMINA I PICCOLI STUDI PROFESSIONALI A FAOVRE DELLE GRANDI CORPORAZIONI DI PROFESSIONISTI CHE SI ARRICCHIRANNO ANCORA DI PIù
ah, ok, e cosa c’entra con i laghi e fiumi inquinati???
Perchè non parlare di interi corsi d’acqua che vengono prosciugati nel nome dell’ idroelettrico, considerato Energia pulita? L’energia droelettrica è rispettosa del clima, ma Per produrre energia idroelettrica i fiumi e i torrenti vengono spesso prosciugati, in misura maggiore o minore, perché l’acqua viene derivata e condotta alle turbine. Le conseguenze sono un abbassamento della falda freatica e la perdita di spazi vitali e diaree di fregola.Anche la vegetazione golenale subisce una diminuzione della biodiversità. Nei tratti con portate residue si verificano alterazioni del regime idrico, che dipendono solo dalla logica della produzione di energia e non più da eventi naturali quali disgelo, precipi-tazioni o siccità.
Gli impianti idroelettrici costituiscono barriere per la migrazione dei pesci. Intere popolazioni vengono isolate. Durante i loro spostamenti i pesci vengono imprigionati dalle griglie o finiscono nelle turbine. La dinamica del trasporto fluviale viene alterata. I materiali trasportati vengono depositati. Nei tratti fluviali sbarrati si deposita spesso anche fango che distrugge gli habitat. Nella decomposizione di tali materiali depositati vengono liberati nell’acqua metano e anidride carbonica. Il funzionamento degli impianti idroelettrici provoca oscillazioni della profondità dell’acqua, della corrente e della temperatura. Attraverso la costruzione di argini e la canalizzazione il fiume viene isolato dal suo bacino imbrifero e dalle fasce di esondazione. Le specie di pesci perdono il proprio habitat e, in definitiva, non si può più parlare di sistema fluviale dinamico e articolato.
Le esigenze dell’habitat.Un habitat per essere integro pone delle esigenze e questo a buon diritto. Che l’energia prodotta da centrali idroelettriche sia di per sé “ecoenergia”, viene per lo più presupposto. Venite qua da noi in Vallecamonicha e vedrete con i vostri occhi se si può definire energia ecologica quella che lascia tutti i nostri torrenti prosciugati e morti
Ciao a tutti.
Possiamo ripulire tutti i fiumi che vogliamo, e tutto l’inquinamento possibile ed immaginabile, spendendo almeno il 50% in meno di qualsiasi cifra venga proposta da ditte che usano sostanze chimiche, depuratori speciali, etc etc etc.
Come?
Con EM Microrganismi Effettivi, una scoperta di ben 24 anni fa di un biologo giapponese, Teruo Higa.
In Giappone è stato bonificato con questa “tecnologia”, addirittura il mare interno chiamato “SETO”, dove non c’era più un gamberetto da anni.
Oltre a tutta una serire di incredibili successi nel campo dell’inquinamento, tipo rendere coltivabili alcuni terreni vicino a Chernobyl,avvelenati ancora dalle radiazioni…
Io li sto usando per l’argicoltura e la casa ed il pozzo nero, e sono veramente soddisfatto, tanto che ho iniziato anche a proporli in giro, e sto formando il gruppo EM-Italia, con una decina di amici….con relativo sito http://www.em-italia.com .
Entro due o tre anni, se c’è ancora tempo, convinceremo le istituzioni ad usarli, ed invertiremo questo inquinamento che ci sta ammazzando.
Caro Beppe, mi piacerebbe tanto che tu ti informassi su questa tecnologia, perchè è veramente una roba rivoluzionaria….
Ciao.
le persone del male si manifestano quando non intervengono,i delitti contro la natura e quindi contro l’umanità sono il non agire.delle persone senza scrupoli ritengono di poter fare il loro comodo,coloro che sono pagati per far si che vengano rispettate le leggi sono corrotti ,incapaci,ma soprattutto stupidi.caro pecoraro scanio cosa aspetta ad intervenire profondamente,per salvare i nostri figli abbiamo bisogno di persone capaci e non di parolieri senza spina dorsale ,della gente di facciata siamo stufi.agisca chi ne a il mandato .chi non lotta per la giustezza a fallito la sua vita tanto i soldi malguadagnati,le parole false,saranno cancellate come un brutto film che nessuno un giorno vorra più vedere.
Nel 2030 il processo di desertificazione sarà quasi completato!
Dai..cosa aspetti! Datti da fare!
Corri a tagliare il tuo albero (o quello del tuo vicino)!
Se proprio non ci riesci, getta un mozzicone di sigaretta (ben accesa si intende) nel parco vicino casa!
Vieni nel mio blog cliccando sul mio nome!
Caro Grillo,
sono Marco Falconeri, fondatore del Beppe Grillo Fans Club Meetup di Potenza, Basilicata.
E’ vero, lostato dei fiumi e torrenti è vergognoso.
Nella mnia città il torrente Gallitello è soffocato dal cemento dei numerosi palazzi commerciali presenti. Se avessero potuto le imprese edili sponsorizzate dal Comune ci avrebbero costruito dentro!
Inutile dire che le sponde sono completamente cementificate e che l’acqua è inquinata.
Altro problema è il Basento, inquinato pur esso e con problemi di cementificazione. Manderò un paio di bottiglie al Ministro! Grazie per il tuo impegno per l’ambiente. Noi in città come meetup facciamo il possibile. Per chi vuol fare un salto tra i grilli potentini basta cliccare su http://beppegrillo.meetup.com/171/boards/
chiedo scusa per la ripetizione ma l’argomento mi sta a cuore e non poco.
A Sirolo (AN) c’è un sindaco malato di mente che si chiama Misiti che crede che il territorio sul quale esercita la sua “illuminata” amministrazione sia di sua proprietà. Il minorato mentale in oggetto scalpita e sbraita perchè nel Parco del Conero non può costruire. Il sindaco !!!! Vi rendete conto???
Guarda caso sua sorella è sposata con un costruttore, guarda caso…
Io mi chiedo: ma non c’è un c…o di magistrato che indaghi su questa vicenda e chiarisca una volta per tutte che il personaggio in questione NON PUO’ fare il sindaco me è solo un palazzinaro di m…a???
Egr. sig. GRILLO
purtroppo il problema “inquinamento” è sottovalutato qui da noi e solo quando succedono i drammi diamo la colpa al governo di turno.
Buona parte della colpa invece è nostra anche se è dovere che un buon governo faccia delle leggi severe e che le faccia rispettare e non come il governo di Mr. Banana che del rispetto delle leggi se ne faceva un baffo.
Speriamo che il verde Pecoraro si dia da fare e che noi tutti vediamo questi cambiamenti, pena la ns sopravvivenza.
Grazie e cordiali saluti
Franco
Sono preoccupata per il mondo che tra due mesi, quando nascerà, troverà mia figlia. Mi sento deridere quando mi batto verbalmente per il rispetto di animali e vegetazione, di raccolta differenziata e del non sprecare. Prevale lo sconforto nel vedere che nessun politico metta come prioritario l’ambiente, non parole ma fatti! Abbiamo una rete di acquedotti che è un colabrodo e nessuno vuole investire per “rattopparli”, esistono imballi alternativi alla plastica (fatti ad es. col mais) che sono biodegradabili ma nessuno (di coloro che stanno ai posti del potere) incentiva ad una loro diffusione e produzione (alleggerendone magari i costi). Non capisco perchè continuano a mettere sul mercato auto che vanno a velocità supersoniche ( e consumano carburante a go-go) quando i limiti sono a 130 (chissà perchè le pattuglie con autovelox son solo dietro il cespuglio di una desertico retilineo dove c’è il limite di 30 all’ora????). Finchè il petrolio riempirà le tasche di quelli che dovrebbero fare i cambiamenti, la prospettiva (non tanto lenta) sarà solo l’autodistruzione: e non sono catastrofica, Nessuno di loro ascolta i segnali che la terra ci sta dando, che gli scenziati gli han già + volte spiegato…
Nel ns piccolo, lo scorso 25/02/06 abbiamo manifestato per ribadire che dal 1986 (data della 1a petizione al Comune ed Autovie Venete) nel comune di Marcon (Ve) non han fatto niente per arginare l’inquinamento acustico/ambientale causato da quella che una volta era l’autostrada per Trieste e che adesso è la famigerata tangenziale di Mestre, con code perenni di camion (che non spegono mai i motori) dall’alba a notte fonda. Siamo risultati fuori ogni parametro ma comanda il denaro. Chiediamo almeno le barriere fonoassorbenti e ci danno picche xchè aspettano che la rogna finisca all’Anas (così paga lui) e
così via. Non frega niente a nessuno se ci respiriamo m…a, se dobbiamo urlare anche dentro casa? xchè stipendiamo tutta sta gentaglia che non fa niente per il cittadino?
Ciao Silvia
Porta il tuo piccolo sui fiumi ancora bellissimi che avete in Veneto e fallo crescere assaporando anche la nebbia di novembre.
Io faccio così, a Modena con i miei due di 11 e di 9 anni.
Ci penseranno loro tra un pò a migliorare l’ambiente in cui viviamo.
Ciao
Alex
gentile Silvia,
faccio mio il tuo appassionato intervento. Voglio solo aggiungere che, sulla raccolta differenziata esiste una legge del passato governo D’Alema,il “DECRETO RONCHI”, che, se applicato potrebbe davvero RIVOLUZIONARE il concetto di RIFIUTI. Per la prima volta gli IMBALLAGGI vengono classificati a parte e non più come rifiuti normali , e si introduce il sistema TARIFFARIO per QUANTITA’ e per QUALITA’dei rifiuti conferiti. Va da sè che, anche chi non ha una sensibilità eco-naturalistica , sarà portato a scelte oculate sia sul riciclaggio dei rifiuti sia sulla tipologia dei contenitori e degli imballaggi. Se non altro ,per risparmiare.
Perchè non lanciamo un GRILLO TAM-TAM per invitare alla conoscenza e a far applicare non solo la RACCOLTA DIFFERENZIATA,ma anche il REGOLAMENTO TARIFFARIO previsto dal D.P.R. 27/04/99 n. 158 ?
saludi e trigu (salute e grano) a te e a chi aspetti.
tongar
Il torrente che passa a poche centinaia di metri da casa mia è il Sangone (uno dei tanti affluenti del Po) – per intenderci zona Torino sud. Sono stato sulle sue rive alcuni giorni orsono ed il profumo era veramente eccezionale (roba da far vomitare). Questo fine settimana cercherò, coi pochissimi mezzi di cui dispongo (si tratta di test per acquariofili) di verificare alcuni livelli di inquinamneto. Poi vi comunicherò i risultati.
caru nicolau,
sotto il sole niente di nuovo. Nel ’70 abitavo a Nichelino e per sentire la puzza del Sangun non dovevo spostarmi da casa. Alle sue rive mi avvicinavo solo per cercare pezzi di ricambio per la lavatrice o per l’auto,che si trovavano abbondanti sotto i materassi e i frigoriferi.
saludi e trigu (saluti e grano)
tongar
Motore Schietti: gratis energia pulita per sempre
Continua la guerra in Iraq, le folle continuano ad assistere ai mondiali truccati, continua il climate change, continua l’oscuramento mediatico sulla + grande invenzione della storia umana
1) Su pressione e peso dell’acqua sott’acqua
L’acqua sott’acqua non ha peso, perchè riceve una spinta verso l’alti pari al suo peso
Il principio di Archimede si applica anche ad un fluido immerso in un fluido
Quindi la paratia quando si muove non ha peso su di sè e si può muovere con il semplice sforzo dello spostamento di acqua pari al suo volume
2) Sul volume dell’aria sott’acqua
Gli scienziati pensavano che ogni 10 metri a causa della pressione dell’acqua, dimezzasse il suo volume
Invece per perdere volume dovrebbe perdere anche temperatura. I gas per espandersi o comprimersi devono perdere o acquisire calore
Invece l’acqua mantiene la temperatura dell’aria costante e l’aria non si espande e non si comprime a nessuna profondità
L’aria non perde e non acquista calore e perciò non si comprime andando in profondità e non si espande venendo in superficie
L’aria dentro nell’acqua rimane con lo stesso volume, la stessa temperatura e la stessa pressione a qualsiasi profondità: quelli determinati dalla temperatura dell’acqua
3) sull’energia necessaria per aprire e chiudere le paratie del Motore di Schietti
Le paratie del Motore di Schietti come qualsiasi corpo immerso in un fluido ricevono una spinta verso l’alto, quindi se fatte di materiale con peso specifico inferiore a quello dell’acqua tenderanno ad andare verso la superficie e non verso il fondo
La spinta che le paratie ricevono verso l’alto è uguale a qualsiasi profondità e la resistenza che incontremo per aprirle e chiuderle sarà sempre la stessa mentre l’energia prodotta crescerà con l’altezza dei cilindri del Motore di Schietti
http://smart.tin.it/domsky/1/campagne-attivita/vita-amore/2005/12/il-motore-di-schietti-energia-per.html
E vogliamo parlare del mare? Anche quest’anno il mio primo “bagno” in Calabria, mia regione di nascita, è stato tra gli escrementi, in compenso alberghi e strutture continuano a chiedere cifre da Caraibi e i politici-dipendenti calabresi stanno altrove a godersi i privilegi del loro non lavoro. E’ arrivato il momento che si faccia qualcosa di ecletante tipo boicottare la Calabria perché solo quando gli tocchi il portafoglio (vedi caso tassisti e avvocati) succede qualcosa. Dacci una mano anche tu! Ciao
Ci sono anche esempi positivi che, chissà perchè, non vengono seguiti. L’Emilia Romagna e la sua vituperata costa, ad esempio, vengono monitorati quotidianamente dall’Istituto Oceanografico Daphne, in accordo con l’ARPA.
Tutti i giorni e su tutti punti di balneazione vengono rilevati salinità, temperatura, trasparenza, ossigeno, azoto e clorofilla, che sono i “termometri” del mare.
Grazie a questo controllo il torbido mare romagnolo è divenuto più balneabile, e forse anche per questo continua ad attirare orde di turisti.
Perchè diamine non lo si fa nelle altre regioni, e non solo per il mare ma anche per fiumi e laghi?
Noi, come associazione di consumatori, stiamo sollecitando la Regione Puglia (865 km di costa praticamente incontrollati!)a farlo. Ha ragione Beppe, inondiamo il ministro di bottiglie d’acqua, ma facciamolo anche per tutti gli assessori regionali all’ambiente, giusto per spartire meglio la depressione.
Stefano Modugno – Polidream Assoutenti Puglia
Santo cielo,Beppe!In alcuni post,come questo, esprimi quella tenerezza propria di un bambino che,piangendo cocenti lacrime,grida “non è giusto!” per una punizione,a suo pensare, assurda e spropositata.Ma,è proprio questa sfaccettatura del tuo animo che,pur contrastando quella risolutamente battagliera spesso giustamente cinica,alimenta l’entusiasmo necessario per tentare di abbattere veri e propri muri cementati,nei secoli, dall’ignoranza arrogante dell’uomo. Cemento,questo,che, al confronto,svilisce ogni dote di indistruttibilità di quello usato per i rifugi antiatomici.
Ed è sicuramente l’aspetto tuo più invidiabile.
Qualche post fa,in un mio commento,avevo già riportato una frase del satirico latino Persio, “DE NIHILO NIHILUM,IN NIHILUM NIL POSSE REVERTI” (NULLA NASCE DAL NULLA,NULLA PUO’ TORNARE IN NULLA). In poche parole, il senso del tuo “messaggio in bottiglia”.
E’realismo il mio,non pessimismo.
Ciò che quell’ignoranza arrogante,di cui sopra, ha provocato al nostro habitat, in ogni sua accezione,è irrecuperabile.
Danni dissennatamente folli che,al confronto, l’azione schizzofrenica e truce di un killer seriale pare un sollucchero.
Tutto per AVERE,AVERE,e ancora AVERE…ma che cosa, se poi non puoi più ESSERE?!
Un maxi-processo dovrebbe essere istituito contro la natura umana,ma nessuno ne vedrebbe mai la fine,nessuno verrebbe assolto,dai giudici agl’imputati più infimi.
Da sempre conduco,nel mio piccolo,una guerra all’inquinamento,per forza di cose,fatta di altrettanto piccole azioni.Congenitamente impermeabile alle altrui irrisioni,”machetefregatantononrisolviniente,eallorachecistannoafareglispazzini”ecc.,provoco ancora stupore nel portarmi borse di tela per la spesa fino al disgusto per lo “snob”posacenere da borsa per non seminare le mie “cicche” ovunque.
Ero bambina,negli anni’60,la vacanza era sempre nel nostro sud.Sotto l’acqua cristallina foto sub.di mio padre ci mostravano già un velo giallastro su tutto il fondale…che tristezza!
VIV
grande beppe,
provvederò a spedire la bottiglia a quel tesoro simpaticone del pecorone.
l’ambiente mi è sempre stato a cuore. prova a immaginare la mia frustrazione, vivo alla confluenza del mincio nel po.
il primo è il vero termometro dello stato di salute dei nostri fiumi: contiene infatti più mercurio che acqua e la vecchia montedison, ora polimeri europa, vi caga dentro dagli anni Cinquanta. il secondo, quandro tra un po’, si spera, l’acqua comincerà a salire, celerà dietro un simpatico profumo di detersivo il lavaggio della immensa cloaca padana: macigni di schiuma extraterrestre, maiali e vacche morte, plastiche, sostanze oleose e tutte le schifezze che vi possono saltare in mente.
a tutti (o quasi) i politici vecchi e nuovi un bel vaffambagno!
ciao
Mio padre mi racconta che da ragazzo nuotava e pescava nelle acque limpide di un torrente vicino casa mia.Ora se solo ti avvicini ti prende una malattia incurabile!!!!!In più di una volta ho segnalato la cosa sul sito dei verdi,del WWF ecc.. nessuno mi risponde Troppo impegnati per altre priorità che hanno più visibilità di un torrente nella periferia di Roma? per sapere il colpevole poi basta seguire il corso del torrente……..Troppo facile…..
Buongiorno,
forse bisogna anche dire a voce alta, che ad oggi, in molte città si fa la raccolta differenziata.
Bene.
Non si riesce però a sapere, tutti i rifiuti differenziati dove vadano a finire.
Vorrei poi aggiungere, che già da anni le industie (anche piccole) hanno l’obbligo di smaltire i rifiuti industiali.
Molto bene.
Però è strano che al momento della raccolta, i rifiuti liquidi ad esempio prodotti da una azienda, vengano caricati nella stessa cisterna che già contiene rifiuti raccolti in altre aziende.
Saluti.
Maurizio
http://www.Zigolo.net
Mi piacerebbe scrivere qualcosa sul mio fiume in quel di Bollate, che una volta , quando avevo 15 anni scorreva vicino alle case, ma aime’ prima e’ diventato viola di colore poi e’ stato coperto da una strada. Cosi’ occhio non vede cuore non duole.
il Garigliano, che quattro anni fa era percorso da acque accettabili, è ora diventato una fogna a cielo aperto lo si può verificare alla sua foce alla Marina di Minturno un tempo bagnata da chiare acque ed ora impossibili da farci il bagno. Come potremo rimpinguare le casse col turismo se ci siamo mangiati la gallina dalle uova d’oro? Ministro Pecoraro Scanio vada a fare una visitina lungo il garigliano e si fermi alla diga dell’ENEL in Suoio Terme.Siamo un popolo di corti di vista e braccia troppo lunghe.
In Veneto il Fiume Piave (sacro alla Patria!) versa da anni, e sempre peggio, in condizioni pietose tanto che definirlo fiume è per lo piu un eufemismo. La realtà è che per la maggior parte dell’anno l’acqua del Piave non arriva alla foce. L’acqua viene depredata senza ritegno da concessionari autorizzati ed abusivi e scorre prativamente a regime torrentizio: sempre secco tranne quando lunghi giorni di pioggia lo riempiono fino a renderlo pericoloso. Al di la degli aspetti estetici, faunistici, ittici questa carenza d’acqua nella parte intermedia e terminale del Piave provoca via via l’impoverimento delle falde acquifere del trevigiano e veneziano che proprio dalle acque del Piave venivano in gran parte alimentate.
ciao ser Grillo, comunque 2me oltre la parte dei nostri diritti Naturali acquisiti alla nascita che impropriamente ci tolgono, anche Noi comunque x 1 sorta di indifferenza contribuiamo in questo scempio insensato e malato
Pare che oggi il Ministro Padoa Schioppa annunci un nuovo slittamento dell’età pensionabile PER I LAVORATORI DIPENDENTI.
Chissà se allungheranno l’età pensionabile anche dei DIPENDENTI DEL GOVERNO, che dopo pochi anni e così poche fatiche possono andare in pensione??!!??
Vero che i nostri fiumi sono inquinati, ma se non si depurano neppure gli scarichi che finiscono in mare a Portofino e Capri, cosa pretendiamo?
Tutta la Liguria, ma in generale tutti i comuni costieri scaricano a mare senza depurazione.
Le ASL fingono di non vedere per ovvie ragioni e intanto gli italiani fanno il bagno in un mare che è sempre più fogna.
Lo psiconano frequentava il castello di Paraggi, ma poi, visto il mare sporco, ha risolto il problema… se ne è andato in Sardegna.
Comunque anche chi governava prima non ha fatto nulla….
Il Rio Seddanus nasce dai monti di Villacidro (CA),passa adiacente alla sua Zona INDUSTRIALE, ne raccoglie un pò di fetenzia legale e abusiva, poi prosegue verso la pianura.Qui si butta nel Fiume Mannu , il quale prosegue per la zona Artigianale di San Gavino ricca di scarichi di attività varie (tra cui un caseificio) .Prosegue lambendo la sua fonderia di piombozincobismutoossidi e fiancheggiando il Depuratore comunale MAI ENTRATO IN FUNZIONE. E ,via così per altri quaranta KM,fino a sfociare nello Stagno di MARCEDDI’ (OR)dove si trova una delle Peschiere più importanti della Sardegna. I muggini sono molto saporiti:un pò pesanti però…
saludi e trigu (salute e grano)
tongar
ieri ho denunciato la sporca politica del sindaco di Sirolo (AN) che vuole cementificare il Parco del Conero. Oggi il mio messaggio di ieri è sparito…
W la libertà di espressione anche su questo blog!!!
COMPLIMENTI
Non se la prenda con il Blog. Ci sono sistemi esterni per far sparire quel che si vuole. Se la prenda con i disonesti che hanno anche il tempo di seguire i Blog e pagare gente che faccia sparire quel che loro nn vogliono si legga. Ma lei continui a urlare allo scandalo “Conero”. Io ci sono stata 3 anni fa e il pensiero che cementifichino quel paradiso mi dà il volta stomaco! Non perdiamoci in quisquiglie! Cancellano il post? E Lei lo riscriva 2 volte! Lo ricancellano? E lei lo riscriva 3 volte! Anche se i disonesti non si stancheranno lei avrà cmq ottenuto lo scopo di far sapere al Blog la notizia e attirerà anche l’attenzione di qlcn che magari potrà intervenire per evitare che succedano queste cose.
Con simpatia.
Mariela
credo che la cosa più importante sia insegnare l’educazione ambintale nelle scuole,a partire dalle elementari, come fanno i paesi scandinavi, solo che i politici se ne fregano perche ciò significa mettersi contro le imprese che producono materiali inquinanti.
dobbiamo iniziare a controllarci…. ma si sà che il fiume è molto piu sporco… finiremo cmq di non andare neanche al mare.
buon sole dentro la vasca con la crema abbronzante… non si è+ sicuri da nessuna parte
“Abbiamo solamente 10 anni per attivarci ed evitare la più grande catastrofe ecologica del nostro pianeta!”
Un film-documentario sconvolgente!
Clicca sul mio nome per la notizia 🙂
Non tutti ifiumi toscani però sono andati a migliorare come l’Ema anzi molti versano davvero in cattive condizioni i motivi sono sepre i soliti vedi inquinamento industriale, inquinamento urbano prelevi d’acqua non autorizzati immissioni di pesci non autoctoni vedi siluri arrivi d’uccelli predatori come cormorani (in Arno fanno pulito di pesce dall’autunno a primavera ) veleni derivanti da lavaggi abusivi di cisterne veleni usati in agricoltura per finire con l’ignoranza di persone che vede più comodo smaltire frigo lavatrici motorini e così via in un fiume perchè tanto poi viene la piena e si porta via tutto. insegnamo ai giovani più amore per l’ambiente e meno cazzate e falsi divertimenti virtuali tipo playstation forse avremo qualche probabilità in più di vedere vivere il nostro pianeta ancora per qualche secolo ciaociao
Io vorrei fare notare a tutti, che siamo cittadini della cosidetta civiltà del benessere, che parliamo, parliamo, ma di concreto facciamo sempre poco, perchè siamo abituati alle comodità. Vogliamo i fiumi puliti, ma individualmente consumiamo una quantità esagerata di acqua e la contaminiamo con detergenti di ogni tipo. Vogliamo l’aria meno inquinata, ma guai se ci impediscono di utilizzare l’auto.
Vorremmo fare chiudere le industrie che inquinano (quasi tutte) ma poi i dipendenti che ci lavorano dove li mandiamo a lavorare?
Eleggiamo persone a rappresentarci che ci promettono miracoli, ma appena riecono a sedersi su di una poltrona che garantisca loro un grosso stipendio si dimenticano le promesse (da sempre).
La verità è che ci piace disporre di tutte le tecnologie che la nostra civiltà del benessere ci mette a disposizione, ma non vogliamo accettare di pagare il prezzo che inevitabilmente la natura ci chiede.
Chi conosce il Fratta-Gorzone? Non è un cognome nobile, ma un fiume veneto. Non decaduto.Morto.
A causa degli scarichi decennali dell’industria conciaria vicentina. Per risanarlo, ma solo a partire dal 2008 salvo proroghe, l’ex ministro Matteoli e il governatore Galan hanno stanziato 60 ml. di (30 i conciatori). Il privato inquinante, il pubblico inquinato e pagante. Non è un bel gioco?
Bene vedo che Beppe forse legge i miei commenti! il mio fiume è l’Ema e devo dire che nel mio caso forse il fiume è migliorato da 35 anni a questa parte infatti da ragazzino passavo tutte l’estati a fare il pulisci Ema gioco che facevamo con amici si faceva anche la raccolta differenziata infatti il ferro o i metalli li portavamo a un cenciaio (raccatta ferro) che sembrava mangiafuoco si chiamava Neno aveva fatto la prima guerra mondiale era in carrozzina perchè aveva perso tutt’e due le gambe e aveva sempre il sigaro in bocca ci pagava sempre dalle 5 alle 50 lire quelle che servivano per il ghiacciolo. ma torniamo al fiume non c’erano pesci perchè tutti gl’anni una fabbrica di diapositive e stampe situata poco più a monte scaricava veleni e quindi si potevano trovare solo qualche rana, ma ha noi ragazzi interessavano i pesci così quando andavamo a pescare in altri fiumi prevalentemente Arno con i genitori cercavamo di portare via i pesci vivi con secchi per i cavedani e le lasche mentre le carpe si portavano bene anche con le balle il tragitto era di 15 20 minuti e i pesci li portavamo quasi tutti vivi è capitato anche che per farli riprendere prima di ributtarli nell’Ema li ho portati in casa e gl’ho riossigenati nella vasca da bagno, tutto questo per anni poi finalmente la fabbrica colpevole delle stragi ha chiuso o ha cambiato sede e quindi la situazione è nettamente migliorata. poi c’è stato il periodo della cementificazione per eliminare l’acque stagnanti e quindi le zanzare così per un tratto è stato fatto un canale di cemento anche quest’opera l’abbiamo seguita per un estate ricordo che vedere lavorare le ruspe le autobotti nel nostro fiume un pò ci faceva preoccupare però era un attrazione vedere spostare massi vedere che da alcuni punti l’acqua rinasceva come un miracolo andavamo a comprare le birre agl’operai e loro ci davano i tondini da carpenteria per farci le lance. per farla breve oggi ho 39 anni e vado a pescare in molti fiumi e anche nell’Ema. ciao
ciao Beppe,
nelle Marche la situazione fiumi è drammatica. Il livello degli acquiferi negli ultimi 20-30 anni si è abbassato notevolmente, soprattutto per le maggiori captazioni delle sorgenti, ma anche per l’apertura di cave, la realizzazione di tunnel stradali (es: progetto Quadrilatero SpA).
Ho descritto nel mio blog la situazione del fiume Misa (nell’anconetano), continuamente soggetto a lavori di manutenzione con mezzi meccanici (ruspe) che distruggono la vegetazione, rettificano il corso d’acqua e se ne fregano altamente del ruolo di “corridoio ecologico” del fiume …
I risultati? Sono sotto gli occhi di tutti: erosione delle sponde alla prima piena (visto che non ci sono più le piante a trattenere il terreno), danni per eventuali esondazioni, altri soldi da spendere per altri lavori …
ciao e grazie
David
http://naturaetratio.blogspot.com
VIVA IL FIUME TAGLIAMENTO E ABBASSO IL MAIS!!!
Lavoro ogni giorno sui fiumi, ne ho visti una miriade, ma belli come il Tagliamento ce ne sono pochi.
Ma si pensa bene di:
– prosciugare buona parte del bacino montano per usi idroelettrici perpetrando i vecchi progetti dell’amata SADE (ricordate il Vajont?)
– riempire il tratto medio di solfito di lignina derivato dai lavori della cartiera Burgo tenuta in vita con soldi pubblici mentre si sta costrunedo un depuratore che non funzionerà mai, anche questo sempre con soldi pubblici (ma non doveva pagare chi inquina?)
– appena l’acqua torna pulita grazie al contributo del fiume Fella, viene di nuovo quasi completamente captata dal Consorzio di Bonifica Ledra-Taglimento per irrigare l’alta pianura friulana ormai adibita a monocultura di mais rendendo i terreni ormai simili al deserto
– più a valle viene restituita l’acqua captata nel bacino montano, il fiume ringrazia della ritrovata portata e crea degli ambienti splendidi che attirano turisti e scienziati provenienti da tutto il modo. Però questo non va bene, e allora sono in progetto tre immense casse di espansione per proteggere dalle alluvioni la bassa pianura, opere queste che distruggeranno un S.I.C. (sito di importanza comunitaria). Come se non bastasse dal canale che riporta l’acqua al fiume è in progetto di derivare parte della portata per integrare le captazioni ad uso irriguo e placare la sete del sempre più insaziabile mais in quello che sarà il futuro deserto della pianura friulana.
Vorrei dire fermiamo tutto questo, ma temo sia già troppo tardi
Sul mio blog:
http://birdingitalynet.splinder.com/
ho postato un articolo sullo scandalo del Po a secco nonostante le piogge abbondanti che sono cadute in primavera. Pareri autorevoli ci dicono che l’acqua viene trattenuta nelle dighe dall’Enel per specularci. E così il Delta del Po si sta salificando ed è a rischio desertificazione. La soluzione, oltre al rilascio dell’acqua dalle dighe, è quella di ricostruire le zone umide che sono state bonificate e trasformarle in riserve d’acqua da utilizzare nei momenti di emergenza.
tre anni,da operaio, come manutentore di imp. di depurazione nella provincia di AP mi hanno scioccato,perchè? il fiume tronto un tempo uno dei più pescosi e puliti d’italia è ora una fogna datosi che gli impianti non fumzionano e le analisi periodiche che la legge impone vengono addirittura taroccate.
Ed il mare? tutte bandiere BLU!!!!! OLé
“convivenza” parola magica. A me non sembra, perchè se continua così non ci vuole molto a capire che ai nostri posteri lasceremo una terra invivibile.Basterebbe che ognuno facesse il proprio dovere e i cosidetti furbi considerarli e trattarli per quel che sono, cioè delinquenti.
beppe solo tu puoi fare qualcosa!!e ti prego falla..sono di roma e passare davanti al tevere è una vera e propria tortura..quell’acqua verdognola coi ratti lunghi come gatti..e pensare ke gli antichi romani quell’acqua la bevevano…è tutto dire!!!ma fa niente:facciamo finta di niente ke è meno faticoso…
Bravo Simone ! Stavo scrivendo la stessa cosa sul nostro povero fiume di CECINA.
Vorrei tanto poter fare qualcosa e non solo guardarlo morire….
La soluzione potrebbe essere obbilgare la Solvay a prelevare l’acqua dal fiume e riversarla poi NEL PUNTO ESATTO dove l’ha prelevata DEPURATA. Ma è impossibile…
Altra soluzione: far prelevare l’acqua dal mare e non dal fiume. Impossibile perchè la Solvay ha bisogno di acqua dolce e desalinizzare l’acqua del mare avrebbe dei costi troppo elevati.
Ho provato a cercare le analisi dell’acqua del rubineto del comune di ROMA. sul sito dell’ACEA niente. in rete niente…. come è possibile? Possibile che la più scalzacani delle acque vendute nel peggiore supermercato abbia una descrizione delle caratteristiche e l’acqua bevuta da milioni di cittadini non si possa sapere da cosa è composta ??????????????
Cito il caso del fiume Cecina: la fabbrica Solvay (quella famosa del bicarbonato) preleva l’acqua dal fiume per raffreddare i propri macchinari, poi i liquidi finiscono in mare formando la famosissima spiaggia bianca di Vada con la sabbia talmente bianca da sembrare una spiaggia tropicale (in realtà è la soda a rendere bianca la sabbia). Inoltre l’acqua che viene prelevata dal fiume Cecina ne diminuisce la portata rendendolo un rigagnolo. Con il passare degli anni questa mancanza di portata d’acqua alla foce del fiume ha ridotto l’afflusso di sabbia e ghiaia, il mare invece ha proseguito la sua opera naturale di erosione delle spiaggie locali col risultato che adesso il mare si sta mangiando la bellissima pineta che costeggia la zona, s’è mangiato la spiaggia e sta continuando a rosicchiare la costa. Il comune di Cecina sta spendendo non poco per tentare di arginare il fenomeno, ultimamente con dei grossi tubi è stata aspirata la sabbia dalla foce del fiume ed è stata spostata sulle spiaggie vicine, ma con scarsi risultati. Stiamo spendendo i soldi per ripristinare un equilibrio che il fiume regolava da solo prima che la Solvay ne iniziasse a succhiare l’acqua. E la fabbrica paga al comune pochissimo per l’acqua che preleva!!!
Che le acque siano inquinate è fatto che è noto da tempo a tutti noi cittadini del mondo e che non si faccia nulla o quasi al riguardo è altrettanto noto purtroppo. Cosa fare? Aumentare i controlli, inasprire le pene?…mah ..otteremmo qualcosa? Chi ne pagherebbe le conseguenze…chi risarcirebbe qualora fosse possibile …i danni! L’unica cosa che si può fare è non inquinare..e sinceramente data la attuale situazione ..nemmeno basta. Ovvio che l’inquinamento prodotto sino ad ora non scompare da sè col passare del tempo, occorre fare qualcosa. Tocca partire della produzione dei prodotti elevando la qualità degli stessi e non solo..tocca cambiare concezione di produzione…producendo beni che fanno “bene” all’ambiente. Come dire oh bello getto X nell’ambiente perchè così nascono due fiori e miglioro l’aria. E’ a questo che dovrebbero lavorare i ricercatori invece di trovare cure alle diverse patologie di cui siamo vittime quotidianamente. Non ha senso curare un tumore quando poi questi aumentano col passare del tempo e ne vengono fuori di nuovi. E’ una corsa senza fine e del tutto inutile se non per le case farmaucetiche. Mi pare ora di cambiare mentalità.
E’ inutile riempire i nostri corpi di Chimica.
E’ ora di iniziare a rispettare il nostro ambiente di farne una priorità… di iniziare a curarlo per quello che possiamo fare allo stato attuale delle nostre conoscenze e tecnologie…altrimenti col tempo il bel pianeta Terra da blu diventarà rosso.
Marte ne è un ottimo esempio, basta guardare in alto con un telescopio per capire come è.
Stiamo sputando nel piatto dove mangiamo senza rendercene conto.
Che dire viva l’ignoranza del genere umano.
Ps:
Lo so non ce ne frega nulla tanto domani è un altro giorno e non cambierà nulla!
Permettetemi di dire che se non cambiamo mentalità di certo le nostre azioni non cambieranno mai.
Sarebbe il caso di compiere qualche buona azione quotidiana per noi stessi non vi sembra?
Meditiamo gente
Buona serata
Fredi.
bisogna svegliarsci
venite a vedere ilmio blog
Un consiglio che Vi prego di seguire. Andate in libreria e comprate “Gomorra” di Roberto Saviano. Nel libro si parla anche di questo tema. Nella mia città 20 anni fa c’era un fiume nel quale si pescavano i gamberi con le mani. Oggi per chiamarlo fiume bisogna essere ottimisti. Io so perchè e so di chi è la colpa. Conosco i nomi. Se li conosco io chi deve vigilare cosa fà? So anche questo…
A proposito di inquinamento ambientale di fiumi e terreni…Qualche anno fa, in occasione di un ricorrenza familiare, ebbi modo di fare conoscenza con tizio che lavorava come autista di camion della nettezza urbana della città di Cuneo.Costui vantava di conoscere molto bene la zona del napoletano, in cui io abito, in quanto avendo molto tempo libero a disposizione e sfruttando la patente “C” che gli consentiva il trasporto di automezzi pesanti, era spesso in viaggio verso la zona di Pomigliano – Acerra – Ottaviano.Ed allora?… Vi chiderete. Bene i viaggi ILLEGALI che effettuava, settimanalmente, erano esclusivamente per il trasporto di RIFIUTI SPECIALI che molte aziende “non sapevano (volevano?)come smaltire localmente, quindi….”.Con molto candore il tizio mi raccontava che il fatto era di dominio pubblico e chiunque in qualsiasi momento trovava a disposizione un camion pronto per disfarsi dagli indesiderati e velenosi prodotti di scarto. Ovviamente per colpa di pochi accondiscendenti, incoscienti delinquenti, indigeni proprietari terrieri, buona parte della zona è stata (e forse lo è ancora, chissà)la discarica della virtuosa, laboriosa e trainante Italia industriale del nord………..! e nessuno sapeva niente. (???)Quei veleni oggi probabilmente sono ancora li, sotto le piantagioni di ortaggi, che forse qualche altro camion trasporta in giro per l’Italia e forse vengono venduti anche al nord.Ma come siamo INTELLIGENTI.
ma nn dire cazzate!!in piazza dante alla fine di un corteo.!!
Tutela ambiente. Ne parla la vecchia legge Merli, entrata in vigore già obsoleta. Non è mai stata aggiornata in modo efficace (chissà perchè)ma al contrario modificata a favore delle industrie. Vedi prima legislatura Berlusconi.
Molto si potrebbe fare. Ma manca la volontà, e la grande lobby è troppo potente. Anche la sinistra ne ha paura. Già. E intanto continuiamo ad avvelenare il mondo. Cioè noi stessi.
“Anche la sinistra ne ha paura.”
Pier Luigi Rovai 06.07.06 18:58
* * * * * * * * * * * * * * * *
Perchè tu pensi che la sinistra abbia paura? con quelle facce di cartone, non fanno una grinza, hanno finalmente capito che non basta andare al governo per diventare “i mejo” han già cominciato a prendere sonore legnate, e il presidente della confcommercio ha detto “ALTOLA'” con le riforme unilaterali e senza parlarne prima (adesso si chiama concertazione…per forza, è pieno di tromboni!!!) e le bombe che arrivano alle imprese che ristrutturano i centri di accoglienza??? vogliamo parlarne? o son sempre balle quando c’è la grande balena bianca di mezzo! volevate il Pecoraro??? Lui è in Cina ad inaugurare un grosso stabile ultramoderno finanziato dall’Italia,E IO PAGO!!! GRILLO diglielo tu al tuo amico Scanio che la smettano di andare a costruire in Cina quello di cui avrebbe bisogno l’Italia e con i soldi nostri, come se quei comunistardi non ne avessero abbastanza, siamo bravi a farci belli con l’estero e spendere vagonate di euro, mentre quì scioperano per lo stipendio, è una vergogna, spero che questo governaccio cada agli inizi dell’autunno!!!
Caro Grillo ogni sabato mattino torno a Cassano M.go e con il mio cane faccio un giro lungo il “RILE” è un angolo di paradiso peccato che però sia nero come l’inferno “il fiumiciattolo” mi rilassa ma allo stesso tempo mi deprime!.
Una signora mi ha vietato di far fare i bisogni al mio cane (notare sono sempre munita di paletta), ma dico io l’ha visto il “RILE” come è conciato!!!
Però che strano di zanzare ce ne sono a iosa sembra che loro si siano adattate senza problemi.
Mio zio una volta ha finto di pescare con la canna da pesca, ha destato molta curiosità e ha pure filmato il tutto, alla fine della fiera sono pure arrivati anche i carabinieri.
Peggio ancora è quando il canale inquinato scorre proprio dietro casa tua e d’estate non puoi tenere le finestre aperte che giungono esalazioni maleodoranti e (spero proprio di no) chissà mai se anche tossiche!
Abito a Garbagnate Milanese e il torrente “Guisa” è una vera e propria fogna a cielo aperto, cosicchè, assieme ad altri abitanti della nostra zona, abbiamo inviato una lettera di lamentele al nostro sindaco, e la risposta è stata che se esistono scarichi abusivi non riguardano il nostro comune bensì quelli ubicati a nord lungo il percorso del torrente, e quindi l’amministrazione non può nulla…bah!
Il solito problema di chi inquina a monte e sono quelli a valle che se la prendono in quel posto.
E a chi ci dovremmo rivolgere?
e’ incredibile,si parla di progresso……….
ma parliamo di regresso,e’proprio vero cosi’ che stavamo meglio quando stavamo peggio,almeno un bagno nel fiume potevamo farlo senza problemi…
vogliamo parlare nel blog delle brutalita’ che i cinesi infliggono ai poveri animali,scuoiandoli vivi nei mercati su richiesta del cliente??
ho un filmato r a c c a p r i c c i a n t e
Carissimo Beppe:
Io abito sopra al mitico “Chiaravagna” di cui c’e’ anche un’associazione che potra’ descirvere meglio di me i mali di questo fiume.
Ho detto ai miei figli di non metterci i piedi o le mani dentro altrimenti (come dici te) si ritroverebbero solo le ossa.
Mio nonno pero’ 50 anni fa ci faceva il bagno su questo fiume.
Per fortuna ho un Camper e ogni anno porto i miei filgio in giro nei fiumi della Germania che scorrono belli puliti in mezzo alle colline e ai vigneti e con pista ciclabile su ambo i lati.
A parte le amministrazioni che fanno poco, penso anche al singolo cittadino che butta la rumenta nei fiumi e anche nelle spiagge. L’altro giorno a Cogoleto avro’ racolto 100 mozziconi di sigaretta dalla sabbia. Uno schifo !!!
Ogni giorno guardo il fiume Po, il grande torrente dove scorre di tutto tranne qualcosa che assomigli a acqua di fiume! Pensate che nella zona vicino al paese di Castel San Giovanni PC il Consorzio Bacini Tidone Trebbia utilizza questa acqua per l’irrigazione dei campi di pomodoro da industria, tanto per capirci quello delle scatolette della pizza!Immaginate questi pomodori assorbire dal terreno un miscuglio di chissa quali sostanze oleose e tossiche!So per certo che questo consorzio ha disposizione milioni di mc di acqua nella famosa diga del Molato,nei pressi del monte Penice, acqua limpida e perfino potabile, ma hanno un piccolo problema!Stanno cercando di intascarsi più soldi possibili per la gestione e la manutenzione di opere che servirebbero a portare acqua fino a valle per l’irrigazione ma che ovviamente essendo gestito da incompetenti e opportunisti non si vedrà nulla di concreto e continueranno a pompare acqua dal Po nelle campagne, utilizzando energia elettrica (petrolio e gas)facendo pagare cifre esorbitanti agli agricoltori quando potrebbero irrigare a gratis con acqua che si potrebbe bere!Le lamentele sono tante ma il Consorzio è intoccabile, peccato che i soldi li pretendono ma i lavori e le manutenzioni nelle campagne sono abbandonati al tempo! Guardateci dentro. ciao
Dell’argomento ne parlo anche nel mio blog:
http://birdingitalynet.splinder.com/
Grazie se vorrai lasciare un commento sulla falsariga di quanto scritto da te sul blog di Beppe.
Ciao !
In Italia sembra sia in vigore la legge del piu’ furbo…
io abito in campagna ed è facile vedere televisori, copertoni d’auto ed altre schifezze nei fossi che dovrebbero essere invece solo natura!! Che schifo e che gente!!
E LEI BEPPE GRILLO RITIENE DI PROTESTARE SULL’ARGOMENTO?!? PERCHE’ NON SI PREOCCUPA DI RENDERE PUBBLICA LA CIRCOSTANZA CHE IL GOVERNO DI SINISTRA DA LEI APPOGGIATO STA SISTEMATICAMENTE DISTRUGGENDO TUTTO QUELLO CHE IL PRECEDENTE GOVERNO HA COSTRUITO, LAVORANDO??? L’ATTUALE GOVERNO, PER PAURA CHE LA MAFIA SI “ARRABBIASSE”, NON POTENDO PIU CONTINUARE A COMPIERE REATI AMBIENTALI, HA PENSATO BENE DI SOSPENDERE 17 DECRETI ATTUATIVI RELATIVI AL NUOVO CODICE DELL’Ambiente (D.Lgs n. 152/2006).
Il Ministero dell’ambiente con il comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 146 del 26 giugno 2006 specifica che la dichiarazione di inefficacia di tali provvedimenti dipende dal fatto di non essere stati sottoposti al preventivo e necessario controllo da parte della Corte dei conti, così come prevede “l’art. 3, primo comma, della legge 14 gennaio 1994, n. 20”. FIGURIAMOCI! IL MOSCERINO NELL’OCCHIO ALTRUI! I fiumi vengono dragati abusivamente per fornire materiale per costruzioni e la sabbia non arriva più al mare. Le coste NON SONO EROSE! SEMPLICEMENTE NON C’E’ PIU’ LA SABBIA PORTATA DAI FIUMI (inquinati in ogni caso!). Quindi Grillo, si dia da fare per IMPEDIRE A QUESTI DIPENDENTI DI DISTRUGGERE UNA COSA BUONA: IL CODICE DEL DIRITTO AMBIANTALE e si batta PER FAR DIVENTARE REATO PENALE, L’INQUINAMENTO AMBIENTALE!!! Cordiali saluti
Carissima,
io ho cercato in internet e ho trovato il testo della legge ma alla fine c’è scritto il nome di Berlusconi e non quello di Prodi.
http://www.comune.pisa.it/ufficio-controllo-territorio/filePDF/decretoambientale152%203%20aprile%202006.pdf
Spero solo che se veramente una legge che penalizzi l’ambiente è stata fatta dal governo precedente venga ora modificata!
Spero che un ministro dell’ambiente che milita tra le file dei verdi serva a questo!
Sono sicura che andrà meglio!
Saluti e baci
Lux
Mi sono accorta che mancava una parte di testo del link…eccolo:
2%203%20aprile%202006.pdf
Non posso fare a meno di essere irritato dall’arroganza di alcuni lettori di questo blog. Io concordo pienamente con le vostre argomentazioni e capisco anche la rabbia, derivante forse dall’impotenza di noi comuni cittadini di fronte alla nostra stessa politica. Mi pare però esagerato accusare il Sig.Grillo di “appoggiare” un governo da lui oltretutto piu volte definito “il male minore” o “il meno peggio”!
E sopratutto non dimentichiamoci mai che, nonostante il suo grande impegno, il Sig.Grillo resta un COMICO!
I soldini se li guadagna con i suoi spettacoli, non è un dipendente statale!
Pertanto i “si dia da fare” e i “si batta” imposti con tanta autorità sono a mio avviso rivolti alla persona sbagliata.
Fino a quando pretenderemo che siano solo gli “altri” a fare ciò che dovremmo fare “tutti” non cambierà mai niente!
Saluti.
FINALMENTE! ora parliamo anche di acqua e di problemi legati ad essa. Io vivo nella provincia di Brescia, dove da anni sto assistendo “IMPOTENTE” all’abbassamento del lago D’IDRO. L’acqua di questo bacino alpino ogni estate viene sistematicamente portata a valle tramite sistemi di canalizzazione che ne sprecano più della metà lungo il tragitto in quanto la struttura E’ VECCHIA!!!! Risultato: il lago MUORE, i PESCI muoiono e con essi anche le attività’economiche di una valle che VIVEVA sul turismo e che ora si ritrova ogni anno con meno affluenze (chi vuole nuotare in acque puzzolenti con alghe che ti intrappolano ad ogni bracciata!).
E neppure gli agricoltori sono contenti perchè vorrebbero più acqua. I Comuni, La Provincia, la Regione Lombardia e la Comunità Europea cosa stanno facendo? Spostano la pratica da una scrivania all’altra incolpandosi a vicenda..gli INTERESSI SONO ALTISSIMI, e nel frattempo, noi cittadini firmiamo petizioni, scriviamo ai giornali e cerchiamo di coinvolgere i media.
MA NULLA…..
Non ci sono VIP e veline che vanno a passeggio sulle rive del lago d’IDRO, non ci sono discoteche alla moda e yatch ormeggiati. Ma per questo a me piace, solo l’acqua e le montagne che si riflettono.
FIRMATE L’APPELLO ON LINE PER SALVARE IL
LAGO D’IDRO:
http://www.salviamoillagodidro.it/petizione.html
grazie e buona giornata a tutti
Si vada a bere l’acqua dell’Olona o del Po,poi ne riparleremo.
Saluti
Si parla di fiumi – e più in generale di acqua, – solo in estate, quando il problema viene… a galla. Bisognerebbe discuterne sempre (così comer per altri argomenti considerati di stagione, tipo l’aumento dei prezzi a gennaio, il costo delle vacanze in estate, ecc. ecc.).
Cesare
Grillo, vedo bene che cambiato il governo sono cambiati anche gli argomenti di discussione del blog.
Prima ogni epesiodio era buono per attaccare l’operato del governo….ora i temi di discussione del blog sono molto più generici e miti…nel frattempo questi (del governo Prodi) fanno le migliori porcate come del resto hanno già dimostrato di saper fare (lavoro interinale selvaggio, riforma previdenziale devastanti, etc. etc.).
Grillo, sembri un cagnolino che scodinzola al padrone… hai imparato dai sindacati o cosa??
SVEGLIA!!
Nessuno ha mai sentito parlare di casse di espansione? sibtratta di un progetto che prevede la costruzione di enormi (delle dimensioni di qualche Km) casse in cemento sul greto del Tagliamento. “Si devono” fare per porre in sicurezza cittadini e abitato di Latisana in caso di esondazione. Per maggiori informazioni si veda il sito:
http://www.assiemeperiltagliamento.org
Inoltre, nel Tagliamento per anni si sono riversati gli inquinati prodotti dalla cartiera di Tolmezzo ma questo viene ricordato molto poco: la cartiera dava e dà lavoro a tutta la Carnia…
***
Per MANUELA BELLANDI.
Ciao Luna,
hai buttato un bacetto.
Se alludevi a me, non ero io.
E penso che difficilmente lo sarò ancora.
Comunque me lo pijo lo stesso.
Contraccambio.
Ciao
@ Beppe Grillo
Da bambini si andava in villeggiatura nella valle descritta da Hemingway come la piu’ bella valle del mondo. In questa valle scorreva un fiume, la pesca era buona ed abbondante, in alcuni punti si riusciva ancora a sorprendere qualche gambero d’acqua dolce. Ci si poteva tranquillamente rinfrescare nelle torride giornate d’Agosto. Dai pozzi vicini si attingeva acqua di ottima qualita’.
Poi arrivarono i GENOVESI, ci costruirono sopra una bella diga per deviare l’acqua verso casa loro per placare, dicono loro, la sete sempre piu’ grande della loro citta’. La verita’ e’ che sono talmente spilorci da non voler spendere i soldi necessari a riparare le tubature cittadine, piene di buchi e percio’ disperdendo una considerevole parte del bene prezioso “RUBATO” alla magnifica valle.
Gli accordi fra le due regioni prevedevano il rilascio, in estate, di un certo quantitativo d’acqua verso la valle tanto adorata da Hemingway. Ma il GENOVESE, accaparrone e taccagno, non ci sente. Cosi’ quello che un tempo era un fiume bellissimo, oggi in estate si puo’ a malapena chiamare fosso o rigagnolo, che in certe estati un po’ piu’ siccitose sparisce del tutto, alla faccia dei pesci e di tutta la natura che contava su quella fonte idrica per la propia sopravvivenza.
La carenza d’acqua nel letto di questo fiume non ha solo danneggiato la natura, ha reso l’acqua dei pozzi imbevibile e quando finalmente riprende a scorrere, c’e’ da fidarsi poco a mettere anche i soli piedi a bagno, in quanto non riesce a smaltire le sostanze inquinanti depositate. Praticamente ha perso le sue propieta’ “autolavanti”, di rigenerare e pulire se stesso. GRAZIE GENOVA!!!
Oh Grillo, a quando una tua campagna per ridar vita a questa valle e a questo fiume, restituendo il maltolto?
ATTENZIONE ATTENZIONE
PUBBLICITA’ PROGRESSO
——————————
Fondata l’ ALDOTEP, Associazione Legittima Difesa Organizzata TEorie Puddu.
L’associazione rigorosamente Onlus si è posta come unico scopo la difesa morale ed intellettuale di tutti coloro che sciaguratamente hanno risposto alle teorie del sig. Giampiero Puddu, in medicina meglio conosciuta come puddismo (dall’inglese puddenhead: testone)
Ricordiamo a tutti che la migliore arma è la prevenzione.
Studi scientifici dell’università di Cagliari hanno dimostrato il nesso causa/effetto derivato dal rispondere al Puddu:
apatia,
astenia,
rigidezza degli arti;
nei soggetti maschi si sono notate improvvisi movimenti rotatori dell’apparato riproduttore,
in soggetti femmine frequenti episodi di sviluppo violento di cellulite.
Il Ministero della Salute ha stimato che una prevenzione estesa nel territorio comporterebbe un risparmio di circa 5 milioni di Euro.
Sostenete l’ALDOTEP.
Prevenire si può, prevenire si deve.
Sono aperte le iscrizioni.
————————————–
Per Andrea Santus:
se parlare dei problemi delle nostre acque (sia dei fiuami, che delle falde) è banale, allora forse non si è capito nulla del mondo e della vita sulla Terra (piante, animali e anche uomini). Caro Andrea presto (forso prima di quanto possiamo immaginare)l’acqua diventerà uno dei principali problemi della gente….
FEDERCONSUMATORI E ADICONSUM FERRARA PRESENTANO ESPOSTO CONTRO COMUNE DI MILANO SU INQUINAMENTO PO
Ferrara contro Milano.
Federconsumatori Ferrara ed Adiconsum provinciali di Ferrara hanno presentato, il 16 maggio 2003, alla Procura della Repubblica del Tribunale di Milano, un durissimo esposto con il quale la metropoli lombarda viene accusata di essere la causa principale dei “mali da inquinamento” di cui soffrono le popolazioni che hanno la sventura di vivere lungo il tratto terminale del Po, fiume divenuto una fogna a cielo aperto. “Il problema dell’inquinamento del Po si sostiene nell’esposto presentato da Federconsumatori Ferrara ed Adiconsum provinciali di Ferrara deve essere chiaramente affrontato a monte, dove gli insediamenti civili ed industriali scaricano in abbondanza nel fiume e nei suoi affluenti, in certi casi senza alcun sistema di trattamento preventivo, situazione riscontrata in particolare nel territorio di Milano”. E sottolinea il documento: “Costituisce circostanza notoria che la Città di Milano non sia dotata di alcun impianto di trattamento delle acque reflue urbane”, inadempiente ” sanzionato anche dalla Corte di Giustizia Europea”. Gli otto avvocati che hanno elaborato l’esposto hanno allegato all’atto i risultati di campionamenti puntiformi eseguiti da un’equipe guidata dal Prof. Dallocchio dell’università di Ferrara sulle acque dei fiumi Lambro, cave Vettabbia e Lambro Meridionale che confluiscono tutti nel Po. In particolare sono stati confrontati i parametri del Lambro all’entrata ed all’uscita del territorio del Comune di MI.
Alcuni dati: i nitriti presentano un incremento del 220 %, i fosfati del 165%, gli streptococchi fecali addirittura del 700%. Dati drammatici.
http://www.federconsumatorier.it
——–
Se Bersani ci fa la grazia delle CLASS ACTIONS, i ferraresi, contro il Comune di Milano, faranno la più grande causa collettiva di carattere ambientale.
Altro che Erin Brokovich … tenetevi stretti …
sei sempre più banale e mi spiace dirti che la grande stima che ho di te,sta venendo meno giorno per giorno!Predichi bene…quando farai qulcosa di utile per il sociale?Quando metterai al servizio di tutti la tua grande intelligenza per qualcosa di utile?Ti prego Beppe non cadere così in basso,altrimenti ti conviene metterti in politica.
caru Santus,
io più volte dissento dalle conclusioni di Peppi Grillu, ma, gli argomenti che mette in discussione, cumparessimì, non li trovo mai “banali”. Li trovo invece, piuttosto , TRASCURATI da chi di DOVERE .
saludi e trigu ( e cannonau )
tongar
Sarà anche vero ciò che scrivi, ma stai finendo per trattare temi di una banalità impressionante…vuoi che ti diamo ragione?ok, hai ragione
tu pensa quando non troverai piu acqua neanche per lavarti il buco del c……. ,penso che non sia una banalita che una persona ti ricordi che le fabbriche o la stessa ditta x cui lavori inquini l’acqua che è tua,anzi è patrimonio mondiale e la paghi svegliati senza offesa ciao
A cosa servono i fiumi,i laghi,i torrenti ,i fossati e infine i mari se non per scaricare tutta la sporcizia che procuriamo?
A più di 3000 metri,in montagna,troviamo lattine sistemate bene sotto i sassi,o sacchetti con immodizie ben nascosti.
Questo è il rispetto verso la Natura che ha l’uomo
(non tutti per fortuna).
Io continuo a lottare con mia madre che ad 81 anni coninua a buttare l’immondizia dalla finestra figurati se non sono daccordo con tutto il resto. Credo fermamente in un futuro in cui vi sia la raccolta differenziata ovunque.
Ciao amici,
ho comprato una casetta vicino la foce di un fiume Trigno, corso d’acqua a confine tra Molise e Abruzzo. Ieri moria di pesci. La Asl ha trovato mercurio, e chissà che altro ben di dio…
L’ideale sarebbe togliere A VITA le licenze a chi detiene attività inquinanti e non si comporta come si deve. La morale è sempre quella, portafogli e galera a chi non sa e non vuole rispettare le regole, ma tanto, ho voglia io a fare raccolta differenziata….
La Bild ha stilato 50 motivi per cui i tedeschi sarebbero migliori di noi. Eccone alcuni a nostro favore!
http://andryyy.ilcannocchiale.it
solidarieta’ al popolo dei taxisti…
Io do tutta la mia solidarietà ai taxisti ma spero pure che loro stessi facciano una proposta per risolvere il caro taxi, 2 pesi e 4 misure taxi, il ruba tariffe taxi.
Per caso fa la tassista?
ma lascia perdere ai taxisti! quelli hanno fatto i soldi e si sono garantiti la vecchiaia, mentre tanta gente è sotto ricatto del contratto a progetto e che ha l’angoscia del futuro!
Fiumi=acqua=un sacco di soldi per ripulire se inquinato=un sacco di lavoro per tutti per un servizio utile alla comunità, mica come i calciatori che li stanno facendo vincere; chissà che interessi ci sono ancora più sotto!!!
Natura: qualcosa a cui gettare le lattine di birra vuota la domenica.
[drammaticamente vera breve poesia, tradotta da uno scrittore della beat generation]
Beppe, perche´non scrivi un post sulla categoria dei tassisti e degli avvocati?
tengnogli utenti in ostaggio.
grazie
Perchè non lo scrivi tu, se ne senti la necessità?
Dov’era Beppe Grillo il 2 giugno 1992?
* 2 giugno 1992 * 06.07.06 16:51
Capisco perche il s.i.g.n.o.r.a.g.g.i.o ha compiuto 312 anni…
Finche’ vi preoccupate di Grillo invece dei banchieri!!! Avra’ ancora lunga e tranquilla vita….
Be happy
e tu di cosa ti preoccupi, se non di dire delle grandi cazzate?
Quoto tutto cio che hai detto al 100%!!!!!
Sta di fatto che il risultato e’ il medesimo…..
Preoccupati di non far parcheggiare il bulletto del tuo quartiere in seconda fila…..per te e’ piu’ che sufficiente….
Be happy
repubblica = res publica = la cosa pubblica
l’acqua sgorga dal terreno: di chi è l’acqua?
due fontane di campagna dove la gente riempiva bidoni di buona acqua minerale sono state chiuse: accanto, il cartello che pubblicizza l’acqua minerale ora venduta da una società.
un fiume, già scarso in estate a causa delle dighe, è diventato ancora più magro a causa dei prelievi (autorizzati e no) di centraline private. prima ci si nuotava, ora al massimo ci si fa il bidet.
quanto paga una società per aver inquinato un fiume, ammesso che sia stata multata? la multa copre i costi di inquinamento e disinquinamento, compreso il costo sociale di chi si ammala?
oltre all’amoralità dell’industria e dell’agricoltura intensiva, un problema grave credo sia l’atteggiamento degli Italiani verso l’idea di “cosa pubblica”: basta osservare parchi, spiaggie libere, boschi e altri luoghi pubblici. ci vorrebbe una presa di coscienza collettiva, insieme ad una maggiore severità dello Stato verso chi inquina. come dice Grillo il Corpo Forestale non può vedere tutto: dobbiamo difendere il territorio perchè è NOSTRO. anche in città: gli alberi non si tagliano solo perchè sono nell’area di un nuovo garage, appartengono alla collettività. sono cosa pubblica, non privata.
SI’ SI’…
INVIAMO TUTTO A PECORARO SCANIO..
LUI SI CHE RISOLVERA’ IL PROBLEMA DEI FIUMI..
AH!AH!AH!AH!
A PECORARO….
Era a cena a casa mia.
il Beppe Grillo il 2 giugno 1992 era a bordo del panfilo Britannia!
per quale lobby lavora?
io dico quello che voglio, mister 2 giugno probabilmente pubblicherà sul suo blog le prove quando lo riterrà opportuno.
Iniziai a pescare negli anni ’90, per puro spirito di gruppo.
Mi innamorai del Ticino.
Nel duemila mi resi conto di essere stato uno dei tanti spettatori inconsapevoli
della morte di questo bellissimo fiume.
Esistono pesci la cui presenza denota il grado di purezza di un corso d’acqua.
Molti di questi sono quasi del tutto spariti da un anno all’altro (lucci).
La sensazione mi fu confermata, nei miei girovagare, oltre che da altri pescatori,
anche dalla puzza e dalla schiuma dei molti rivoli che si riversano nel Ticino, che,
con la sua portata, nasconde alla nostra vista ed al nostro naso questa realtà;
ma non ai pesci che ci vivono o ci vivevano.
Il temolo è ormai più di una presenza leggendaria: non senza una qualche ragione
qualcuno dubita che sia mai esistito.
Le trote vengono allevate e poi reimmesse: sono molto selettive per quel
che riguarda l’ambiente in cui vivere.
Nello stesso tempo il siluro prospera; peccato che sia un animale
molto ma molto adattabile anche ai più elevati tassi d’inquinamento che l’uomo
sia riuscito a produrre, almeno per ora: magari un giorno lo rimpiangeremo.
Ed il Ticino è considerato, fra i grandi fiumi italiani, quello
messo meglio!
Ciao Beppe e grazie.
Giovanni.
che bello qui a roma non si puo praticare uno sport come il canottaggio perchè se inavvertitamente cadi nel tevere MUORI se sei fortunato
INQUINAMENTO MENTALE.
Dolcissimo il ricordo di quando bambino facevo il bagno nelle lame del Sesia. Così struggente che mi fa paura tornare a vedere cosa queste lame siano oggi diventate. Spero che quella zona sia oggi Parco Naturale e che sia visivamente protetta, ma la paura mi rimane. Mi guardo in giro e mi scade la fiducia, vado al mercato e mi offrono delle pesche, fin belle a buon prezzo.Molta frutta viene oggi dal napoletano, io conosco un besagnino che questa frutta la vende e so che lui non la mangerebbe mai. Paura. La paura è ormai nelle menti.Oggi ho rischiato d’essere malmenato ad un incrocio perchè reclamavo il mio diritto alla precedenza, se mi fermo ad uno stop quelli dietro mi insultano, la paura dilaga, paura d’arrivare tardi, paura di perdere tempo, paura di prendersela comoda. Paura di non essere nel lato giusto del globale sovvertimento. La nostra mente è quotidianamente shekerata dal dubbio: cosa è giusto oggi? Se guardassi la Natura e la vedessi come era quando avevo 5 anni non avrei dubbi, ci sarebbe posto per me e per te e per tutti e si starebbe assieme senza storcere il naso conoscendo le regole, condividendole, questo ci unirebbe. Ma se vado in un parco pieno di rumenta, di preservativi o di siringhe io ti odio perchè penso che sei stato tu a fare questo scempio, e il mio vicino se ne và appena arrivo perchè pensa invece che la colpa sia mia, e via nel circolo vizioso senza fine, il moto perpetuo dell’astio e del risentimento. La nostra mente non riesce più a trovare uno spazio dove rilassarsi, distendendosi verso il prossimo in uno spazio che sia di sè stesso per il prossimo, a portata sottocasa appena fuori porta dove vivere un’ora di vacanza senza prenotare alberghi, aerei e via dicendo. Siamo diventati pesci fuor d’acqua e il fiume della nostra infanzia è la metafora dell’esistenza, che è diventata asfittica, inquinata.Pesci d’allevamento che seguono le chiuse sempre in attesa che l’acqua sia tolta per essere tutti pescati
Complimenti! Lei ha scritto un poema in cui mi associo.
Saluti e grazie.
Il tuo commento sul nostro rapporto con l’ambiente è veramente esemplare e fa molto riflettere. Complimenti! Spero che in tanti ne colgono il significato.
Io abito nelle immediate vicinanze del fiume Piave.
Ah….il PIAVE !!!
C’è scritto perfino sul cartello sopra al ponte….
PIAVE: FIUME SACRO ALLA PATRIA.
Andiamo al Piave a farci il bagno ?
Si,ammesso che tu sappia fare il bagno in mezzo ai sassi, perchè di acqua ne trovi pochina, soprattutto in alcune zone non si può assolutamente parlare di inquinamento, perchè acqua NON CE N’E’ !!!
Faremo cambiare il cartello :
PIAVE, SASSI SACRI ALLA PATRIA.
cazz mi hai fregato il commento numero 666. questo si che avrebbe avuto un senso, altro che “primo” e “secondo”
Il problema che hai sollevato ci deve far riflettere non soltanto per i fiumi ma anche per i mari.
Personalmente, non sono più givanissimo, ho imparato a nuotare a Venezia con la tavola da lavare e più precisamente, dove sono nato,in canal grando difronte alla Cà Doro.
Ricordo l’acqua pulita della laguna e i granchi e i cefali sulla riva.
Oggi fare il bagno in canal grando sarebbe un grosso problema per il rischio,se va bene,di incotrare come minimo la lectospirosi.
Lo sforzo che sta facendo il Comune di Venezia con lo scavo dei canali sta dando dei risultati, speriamo che non vengano vanificati con il Mose.
Avanti tutta.
si si non e’ un santone, ma un gran paraculo!!
Attenzione attenzione.
Un nutrito gruppo di tassisti ha in progetto l’inquinamento dei fiumi italiani mendiante minzione alle sorgenti dei corsi d’aqua: compagni pecorari vigilate e nel caso mandate un messaggio a palazzo Chigi. Il governo interverrà prontamente per reprimere i complotti borghesi contro il popolo.
Resistere, resistere, resistere; bella ciao, ciao, ciao.
Fonte, Paese Sera.
Uè, Mà si scrive Tassisti pisciano, sul’e tassiste mingono
è giusto? è ‘o vero?
mi sono spiecato?
si spediamola Al ministro speriamo si faccia un bel clistere
Non esistono alternative ne` politiche ne` tecnologiche per cambiare il trend di autodistruzione, ovvero di nevrosi sociale. Crescita economica, aumento della popolazione, iperproduzione non sono messi in discussione da nessun partito in nessun governo del mondo… anzi, continuano ad essere stimolati per paura di perdere soldi e suffragio.
Quindi gotiamo gotiamo gotiamo per l’ultima inenarrabile inkulatella: motoscafi, SUV (gipponi), cosmetici, medicina futile e costosa, incentivi a famiglie nostrane numerose mentre si cacciano i clandestini che a casa muoiono di fame, gare per supremazie nazional-energetiche tipo giochi senza frontiere…
In fondo i pellerossa sono stati sterminati dai caucasici -guidati spiritualmente dal rinascimentale Cristoforo Colombo- per un motivo fondamentale: non credevano nella proprieta` privata della terra. Noi Euro-Statunitensi (stessa pasta) abbiamo cambiato il trend: tutto si puo` usare, se produce soldi -l’acqua, i fiumi, le montagne, l’aria-.
Ci lamentiamo per non fare i bagni nel fiume? Tra poco non avremo aria da respirare ed acqua da bere, perche` controllata da corporazioni high-tech che la distribuiranno solo a chi collabora con i Partners for a New America, o con gli omologhi Europei-Sino-Nipponico.
Per quello che sono in West Virginia, a tiro di bicicletta dal New River Gorge, 60 miglia di parco naturale lungo il fiume dove nuoto e kayakko. Ma per quanto? Gia` parlano di restringere il parco per costruire campi da golf circondate da chiuse comunita` -case per i corporate CEOs che hanno distrutto la terra altrove e ora vengono qui-.
Caro Beppe
inquinare è diventato normale in Italia e,ancor più normale,non essere mai responsabili per i danni commessi.
Basta scendere di qualche km a sud della Valle del Sacco per scoprire l'”ultra modernissimo” impianto di preselezione e compostaggio di rifiuti di Colfelice (FR)che,dal 96,ha ridotto il sud della provincia di Frosinone ad una enorme discarica…Frosinone ha il primato del sito più inquinato d’italia!!!tutti zitti, per anni,cittadini compresi e per ciò non meno colpevoli.
Inc…..i neri abbiamo costituito un Comitato legalmente riconosciuto,abbiamo smosso mari, monti e gente “addormentata”,organizzato manifestazioni puntualmente accompagnate dall’inervento della forza pubblica.Abbiamo sporto denunce,presentato esposti alla Procura della Repubblica,ricorsi al Tar ed interrogazioni parlamentari, chiesto l’intervento del NOE, della Asl e delle istituzioni a tutti i livelli.
Abbiamo portato la questione persino all’attenzione della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti (che ha poi opportunamente rimesso gli atti alla Procura di Cassino – sic!!); abbiamo interessato televisione,radio e carta stampata.Abbiamo intentato una causa di risarcimento danni contro la Società che gestisce l’Impianto (un lavoro enorme), anche costringendo il Comune a costituirsi parte civile.Ci rimane la Corte di Giustizia Europea e ormai poca fiducia nella giustizia.Ma in tutti questi anni ho imparato,che non è difficile controllare,applicare le leggi e trovare i responsabili…”la parola magica è connivenza”.
E’fondamentale e necessario creare una cultura della legalità,a partire dai cittadini stessi.Rispettare le leggi e reclamare diritti.Informarsi e conoscere.Insegnare ai nostri bambini che che ciò che è di tutti è principalmente nostro.Questa è la vera difficoltà. Peccato che questo richieda anni e anni…che forse non abbiamo per salvare i nostri fiumi.Grazie.
sette missili lanciati dalla Corea del Nord sono costati decine di migliaia di dollari, una somma astronomica per un paese in grave crisi economica che non riesce a nutrire la sua popolazione senza gli aiuti umanitari. Secondo un esperto dell’Agenzia per lo sviluppo della difesa a Seoul, i Taepodong (lungo raggio) valgono 20 milioni, i Rodong (media portata) 10 e gli Scud (corta gittata) 2,5-3 milioni. Milioni di nordcoreani sono morti di fame negli anni Novanta, secondo le organizzazioni caritative; la situazione da allora è leggermente migliorata ma la carestia non è vinta
Gentile Ivana,
ti ringrazio per la tua opera di informazione.
Mi sfugge solo il significato di questo tuo post.
Conoscendo il tuo pensiero, posso intuire la seguente equazione: Corea del Nord = comunisti = cattivi = centrosinistra = paese allo sbando = carestia, guerra, morte e distruzione = milioni di morti, tutti padani.
Dai su, non è da te un pensiero così elemantare e stereotipato.
Comincia ad aprire la tua mente e distinguere un regime totalitario (deostra o sinistra, pari sono) da una democrazia occidentale espressione di una libera e democratica elezione.
hai dimenticato: questi capi di stato…sigh.., i soldi li hanno per le loro spese..il resto della popolazione puo’ anche morire o emigrare…..
ferrero….per dar una mano a questi rivoluzionari antiamericani sarebbe disposto farsi carico di eventuali immigrati e accoglierli tutti in italia
io una idea a proposito l’avrei..
prendere tutti quei nullafacenti annoiati dei centri sociali italiani e spedirli in loco a insegnare al popolo come mettere a ferro e fuoco la nazione e cambiare regime….
cere’…pero hai capito al volo……buon intuito…
io ho preso la cosa un po’ alla larga…
Non conosco i problemi sociali del Nord Corea. Sono contrario a qualsiasi forma di armamento.
Come la Corea del Nord, ci sono parecchie Nazioni; vedi India, Pakistan, Israele, Stati Uniti, Russia, ecc., ecc.
Quasi tutte le risorse di queste Nazioni vengono investite nelle armi. In questo modo impoveriscono i loro popoli ( ad esempio vedi Russia ).
Concludendo, non soffermiamoci a guardare il singolo, ma allarghiamo la veduta per una critica migliore.
Saluti
Abito a Novi Ligure. Ricordo, non tanti anni fa, le gite al fiume Scrivia con mio figlio, ancora piccolino.- La “spiaggia dei poveri” la chiamavano:ma era spiaggia, e l’acqua del fiume correva e ci si poteva bagnare i piedi e qualcuno pescava. Poco, certamente, ma molto per chi l’estate doveva passarsela a casa: era un qualcosa che dava senso all’estate. – A cosa serve, altrimenti, l’estate se la zona offre solo caldo e supermercati? Ora lo Scrivia, l’Orba, il Lemme sembrano delle autostrade. Non piove più? piove meno? è colpa della neve scarsa? gli agricolotori che pompano dai pozzi a tutt’andare per produrre sempre più mais che viene pagato sempre meno? E cosa succederà, tra qualche anno, (perchè succederà…) quando i rubinetti delle città saranno asciutti che di più non si può? Tutti di nuovo alle fonti con le taniche sulla testa?E il futuro dei nostri figli? Mah! Antonio Vasone
QUOTO al 100%, Barbara!
Siamo tutti parte di questo pianeta, e se volgiamo vivere diverasamente, bisogna che i nostri figli vengano educati (non con le parole ma con l’esempio) a considerarsi cittadini del mondo.
Lo ripeto ancora: le UNICHE differenze che esistono sono quelle tra INDIVIDUO e INDIVIDUO.
Per i pavimenti di casa basta un secchio di acqua calda e un bicchiere di aceto di vino bianco,l odore che rimarra dopo scomparira in pohi minuti.
Per il lavello e superfici lavabili serve acqua e bicarbonato di sodio passatela direttamente sulla superficie con una spugna,riscuacquate abbondantemente con acqua e asciugate con un panno,inoltre il bicarbonato e igienizzante.
Per i vetri invece basta riempire una bottiglia a spruzzo di acqua e aceto in parti uguali e dopo risciacquare con acqua pura e asciugare,in piu i vetri acquisteranno una patina sgradevole a mosche e insetti.
avete ragione, ovviamente, nel dire che l’educazione dovrebbero impartirla IN PRIMIS i genitori.
Però, ed è un dato di fatto, in Italia ad oggi la coscienza civica è latitante. Non c’è. Quindi i genitori, intesi come “massa” (i singoli casi di gente con una grande coscienza civiva esistono, ma non fanno, purtoppo, testo)non sono a tutt’oggi in grado di impartie tali concetti, se non altro perchè non fanno parte del loro background. Ecco quindi che deve intervenire la scuola, come fonte di innovazione, come fonte di cultura, per creare quello che ancora oggi manca: l’attenzione per il nostro ambiente vissuto appunto come NOSTRO.
Caro Beppe, ti invito a visitare il sito del Prof. Santoloci.
Vedrai che è un bel dire, applicare la legge.
In realtà le sanzioni sono scarse, anche se penali. Ed i magistrati si trovano a dover perseguire reati che si prescrivono in un battito d’ali, con norme di difficile applicazione, e con operatori di P.G. che avrebbero bisogno di un corso d’aggiornamento.
Secondo te.. cosa fa il magistrato che si trova a dover applicare una contravvenzione per un inquinamento -anche notevole? Non perde nemmeno tempo. E buonanotte al secchio.
Attenzione se nn siete comunisti nn scrivete perchè sarete censurati
Eccola la libertà comunista…Radio Londra docet
Il virus berlusconiano ha fatto un’altra vittima.
Per ora non c’è nessun antidoto.
Se tutti quelli che scrivono in questo blog sono comunisti,vuol dire che ce ne sono parecchi.
Saluti
Aggiungo al mio messaggio di poco fa una segnalazione: il lago d’Idro è da anni diventato un lago morto, atrofizzato a causa del fatto che il suo livello è mantenuto volutamente basso non so bene per quale motivo. Se dovessimo riuscire tutti insieme tentare di fare qualcosa…Di nuovo un saluto a tutti
-ITALIANI SIAMO IN FINALE
l’Italia è in finale e festeggia in attesa di sapere se a Berlino troverà la Francia o il Portogallo. I tedeschi mostrano la proria disperazione in campo e sulle tribune dello stadio di Dortmund
L’ Italia si è finalmente unita sotto la propria bandiara urlando in un unico, immenso,orgoglioso,determinato e liberatorio coro “FORZA AZZURRI”…………………………….
-Jurassic RAI “l’era del menopeggismo”
nuovo post
Il diavoletto che s’intrufola nelle redazioni per infilare notizie false nei resoconti dei giornali e dei tg ha colpito ancora. L’altroieri ha diffuso un falso comunicato del Cda Rai che esprimeva un giudizio “nettamente positivo” sull’informazione “complessivamente equilibrata” a proposito del referendum costituzionale.
E’ ovvio che si tratta di un comunicato apocrifo, messo in circolazione per screditare il Cda. E’ impensabile infatti che persone sane di mente, quali dovrebbero essere almeno alcuni consiglieri, se ne escano con una simile enormita’, essendo sotto gli occhi di tutti lo stato comatoso della …
-misteriose fiduciarie nel mondo del calcio
Fiduciarie nel calcio, che passione! I misteri dell’italica pedata non si esauriscono alle sole intercettazioni, riguardanti numerosi personaggi del pallone nostrano, come Luciano Moggi, Franco Carraro e i “figli di papà” della società di procuratori Gea World. Infatti, i padroni di alcuni club hanno trovato un modo perfettamente lecito di aggirare la disposizione prevista dall’articolo 16 bis delle Norme organizzative federali (Noif), la quale prevede che “non sono ammesse partecipazioni o gestioni che determinino in capo al medesimo soggetto controlli diretti o indiretti in società ……..
-Roma manifestazione per la Pace in Palestina
Manifestazione per la Palestina e la Pace in programma a Roma in Piazza Farnese venerdì 7
E’ ora di dire tutti insieme basta alle stragi, al terrore, alle violenze.
http://handly.bloggers.it
sei fesso non ci sono dubbi, il tuo beniamino lavora per la lobby delle banche e tu lo proteggi.
sei complice!
“Voterò no al referendum, ma subito dopo avvierò un dibattito su questo blog sulla costituzione.” dal post del 22 giugno…
allora, lo facciamo o no??
Credo che nei prossimi anni il problema acqua si farà sempre più incalzante; non sono solo le leggi e i controlli che devono essere più severi, la cosa più preoccupante è che manca la cultura del rispetto per l’ambiente, molti pensano che l’acqua sia un diritto di cui si può tranquillamente abusare, sprecandola o inquinandola. Questa società è davvero molto malata e l’uomo con la sua mania di profitto è davvero l’animale più stupido che esiste in natura, l’unico che distrugge il suo abitat. Io vivo coprendomi gli occhi, spesso facendo finta di nulla perchè noto che la gente non è sensibile a questi problemi e magari se ne parli molti ti guardano straniti. Non c’e’ una cultura ambientale nel nostro paese ma penso anche in tanti altri, accettiamo passivamente l’inquinamento dell’acqua e dell’aria e spesso non facciamo altro che aggravarlo. Trovo sfosgo solo in questo Blog che ritengo molto intelligente e che spero duri il piu’ possibile
ciao
Alberto Pizzini
!!!!SALVIAMO IL LAMBRO!!!!
A tutti i milanesi, monzesi e limitrofi:
http://www.provincia.milano.it/ambiente/contatti/index.shtml
Inviamo tutti insieme le nostre segnalazioni e proteste! Uniti possiamo cambiare le cose! …O almeno proviamoci…
poveretto
Compagni, grazie.
Bravi, continuate così occorre cambiare il paese altrimenti è la fine. Il berlusconismo ci stava dissanguando, occorre giustizia sociale, ridistribuzione del benessere, e colpire, colpire duramente chi non paga le tasse. Oggi il mentitore nano si è svelato, le sue parole confermano ciò che ho sempre saputo e temuto, in tutti questi anni ha fatto gli interessi delle caste sociali e dei sui adepti dissanguando le casse statali per i suoi sporchi interessi ancestrali.
Grazie per aver scosso l’opinione pubblica. Il popolo è con voi, i delinquenti contro, ciò vi fa onore.
Fratelli d’Italia
l’Italia s’è desta
dell’elmo di Scipio
s’è cinta la testa
dov’è la vittoria?
Le porga la chioma
che schiava di Roma
Iddio la creò
Stringiamci a coorte
siam pronti alla morte
siam pronti alla morte
l’Italia chiamò
Noi siamo, da secoli
calpesti, derisi
perchè non siam popolo
perchè siam divisi
raccolgaci un’unica
bandiera, una speme
di fonderci insieme
già l’ora suonò.
Stringiamci a coorte
siam pronti alla morte
siam pronti alla morte
l’Italia chiamò.
Uniamoci, amiamoci
l’unione, l’amore
rivelano ai popoli
le vie del Signore
giuriamo far libero
il suolo natio
uniti per Dio
chi vincer ci può?
Stringiamci a coorte
siam pronti alla morte
siam pronti alla morte
l’Italia chiamò.
Dall’Alpi a Sicilia
ovunque è Legnano
ogn’uom di Ferruccio
ha il core, ha la mano
i bimbi d’Italia
si chiaman Balilla.
il suon d’ogni squilla
i Vespri suonò.
Stringiamci a coorte
siam pronti alla morte
siam pronti alla morte
l’Italia chiamò.
Son giunchi che piegano
le spade vendute
già l’aquila d’Austria
le penne ha perdute
il sangue d’Italia,
il sangue polacco
bevè col cosacco
ma il cor le bruciò.
Stringiamci a coorte
siam pronti alla morte
siam pronti alla morte
l’Italia chiamò.
Scoppio dalla voglia di gridarlo, di scandirne ogni sillaba e sogno, ogni volta che lo sento, qualcuno che vicino a me lo reciti con la mia stessa passione pensando ad ogni strofa, al significato di quelle rime.
Mi viene invece da piangere (di rabbia) pensando alla maggior parte dei miei compatrioti, che a malapena riesce a balbettarne forse le prime 15 parole.
I fiumi inquinati? Normalissima conseguenza se penso ad una terra (la mia, quella che amo!!) calpestata da tante persone mediocri che ne ignorano la storia, che la disprezzano, che se ne fottono (ma forse nemmeno lo sanno) di chi ha lottato ed è morto per lei, che ci sputano e che ci vomitano sopra tutto ciò che non vorrebbero vedere tra le mura delle loro case.
La protezione dell’ambiente, in ogni sua componente, è un’esigenza sanitaria di qualsiasi forma di vita, compresa quella dell’uomo!
Insudiciarlo è una forma di suicidio e, nel contempo, anche un omicidio, perchè si eliminano le condizioni minime di vivibilità!
Ogni cittadino contribuisca alla protezione del proprio ambiente in ogni sua componente!!!
Ci si arrabbia se la squadra di calcio perde, mentre si lascia correre ogni altra cosa!
Il colmo si è raggiunto nel 2001, dando anche il potere politico al corruttore delle Istituzioni ed al demiurgo dell’illegalità.
Siamo davvero un popolo dappoco, buono(?) solo a rincorrere un pallone!
Si acquisisca la responsabilità dei nostri comportamenti, che devono essere rispettosi delle regole sociali, anzichè occuparsi di coltivare il proprio “particulare”!
Occorre vivere, quindi, nella dimensione sociale se si vuol rispetto dagli altri.
Pagare le tasse è il primo esempio della propria proiezione sociale, perchè esprime un alto senso di solidarietà.
Comprendo chi borseggia una persona, ma non chi evade le tasse: il primo non ha denaro, il secondo l’ha, ma non lo versa al fisco, cioè alla collettività!
Abbasso gli evasori ladri di Stato ed i loro protettori politici, che escono dai loro nascondigli a sbraitare contro chi abolisce le tante illegalità da loro legittimate nel corso del quinquennio precedente, facendo del nostro Paese quello del bengodi dell’arroganza e della volgarità!!!
Forza PRODI!!!
Belle parole ma la differenza tra i politici non la vedo. Lì gli interessi non sono mai per il paese e difronte all’onesta non esiste dx o sx o centro. Perchè hanno fatto andare via Rubbia ex presidente dell’enea? Lei risponderà c’era la dx. Ora c’è la sx nessuno ha mosso un solo dito. Ambiente, sanità, infrastrutture, istruzione e vai col liscio. La legge del fisco e delle liberalizzazioni favorirà soltanto i grandi gruppi e le grandi società a discapito dei singoli costretti a vendere. Gli acquirenti purtroppo saranno a capitale estero ne sono sicuro. Ecco quello che farà il signor Prodi.
Auguri a noi Italiani.
Che dire ragazzi.. io vivo in un piccolo paese dell’ abbruzzese e forse faccio parte ancora parte di quei piccoli paesi dove fino a poco tempo fa si vedevano i gamberi di fiume io tanto tempo fa ne ho visto 1. però poi anche qui e arrivato un inquinamento di massa per i fiumi… tutto e deturpato… per dare vita a questo sistema che e una emerita M…
ma dico io.. ma dico. io come si fa come si fa….
siamo in milioni in questo paese ma non pensiamno per 1..
siamo 65 milioni di imbecilli aprofittatori e opportunisti.
come dice il grande beppe..
il dipendente prodi che si cominciasse a dare una mossa. ma una di quelle serie subito..
no voglio aspettare altri lustri per vedere.. qualcosa di reale..
tutto si può fare diceva mio nonno
basta volerlo
e dio solo sa ora quando ha ragione….
staremo a vedere.. bisogna regolazizzare un sacco di cose. che io non conosco ma un modo ci deve essere per salvare il nostro patrimonio naturale i nostri fiumi
tutti conosceranno il fiume pescara generazioni fa era famoso per la sua limpidezza e per la sua pesca gamberi pesci a volontà andateci ora un acqua pestilenziale puzzolente maleodorante
se ci metti una mano stai male per mesi…
e dio solo sa cosa succede se la bevi cosa succede??
be.. sai come un rifiuto qui un altra cosetta li…
mmm io sono profondamente incazzato..
scusate per lo sfogo sarò pessimista ma a sto paese non ne va bene 1… dico UNAAA….
andate in svizzera una sciocchezza vi dico??
mi ha fatto la multa perchè ho buttato una cartina delle caramelle sarà una banalità dite??
noooo si chiama rispetto il resto spetta a noi…
ciao beppe sei sempre un grande e ciao a tutti voi ragazzi forse..COMUNISTI hihi i rossi torneranno a da reveni o peppone 😀 😀 😀 e li sono cavoli amari 😀 😀
caro Beppe
a proposito dell’ACEA SPA (capito? società per azioni)nel nostro territorio, alta valle dell’aniene il presidente del consiglio (Berlusconi)dichiarando lo stato di calamità idrica per il LAzio ha nominato un commissario straordinario e nel giro di 40 giorni sono stati prelevati 360 litri secondo dalle nostre sorgenti(ammazza l’efficienza della pubblica amministrazione!!!!: si lavorava 24 ore su 24!), come prima trance. Vorrei porre all’attenzione quanto segue: è vero che l’acqua è demaniale ma è altrettanto vero che lo Stato, come nel caso delle sorgenti ricadenti nel nostro territorio(come in tanti altri casi),ha concesso un bene collettivo ad una società per azioni, ad una società che crea reddito e perchè creare reddito per pochi se il bene è di tutti? la cosa secondo me è di facile comprensione e cioè l’Italia è un paese di lobby ed i rappresentanti politici non sono altro che la rappresentanza di tali corporazioni, ed è per questo che non si farà mai niente. Si potrebbe cominciare con questo decreto Bersani ma non succederà niente di niente ed il povero Giavazzi, editorialista del corriere della sera, che sta dando consigli fondamentali per un rilancio o almeno per una inversione di tendenza credo stia dispensando consigli che resteranno tali: non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire; e poi come si fa ad non avere rappresentanti operai all’interno del parlamento che è un organo rappresentativo di tutte le categorie sociali del Paese? forse servono deputati che votano contro l’arresto del deputato Fitto sicuramente candidato per poter usufruire di tale beneficio?ci sarebbe molto da dire e scrivere ma credo che l’unica cosa da fare è lasciar perdere tutto o perchè no pensare che da questo blog nasca un partito che difenda veramente le fascie deboli e che garantisca quello che la costituzione dice nei primi capitoli: il lavoro, la salute, l’istruzione, giustizia fiscale ecc…. sarebbe molto semplice ma…………
maurizio ce
Che dire? Saranno dieci anni che lotto contro l’Acea che scarica, a cadenza settimanale, liquame neanche minimamente trattato nel canale dietro casa mia (e quindi direttamente al mare!!!).Non sono valse neanche le mie innumerevoli denunce alla Procura della Repubblica a modificare minimamente la situazione. C’è sempre qualche scusa: piogge straordinarie, rottura”improvvisa” del sollevamento.. e chi ne ha più ne metta… Sono stanca, e mi sento anche presa in giro!
So solo che prima che la dannatissima Acea scegliesse questo posto per piazzarci il suo sollevamento malfunzionante, quì c’erano germani reali e tartarughe d’acqua a sguazzare felici nel canale… ora, oltre al fetore insopportabile, le uniche cose che sguazzano fra gli argini, ormai orrendemente cementificati, sono ratti enormi ed “Escherichia coli” ….
non esiste sofferenza + grande di vedere una persona che si è venduta anima e cervello x un piatto di lenticchie ammuffite
magari una volta eri una persona… fa uno sforzo.. prova a ricordartelo
magari eri anche una persona con uno sfintere non avvezzo alle intrusioni
;-P
Tra poco non avremmo neanche più il diritto di farci il bagno in mare… tra petroliere e rigassificatori(che non sono proprio puliti come dicono)
Mai sentito parlare di Exxon Valdes? o di Prestige?
guardate i modestissimi effetti sull’ambiente
davidevaccarin.blogspot.com/
E le porcherie sparate nel magnifico mare sardo durante le esercitazioni militari le vogliamo dimenticare? C’è Capo Teulada che praticamente è ad esclusivo uso militare… gente pagata profumatamente per stare in vacanza 12 mesi all’anno e giocare alla guerra (per di più inquinando in giro!)!
povera illusa.
o ma che bello romperti!
pensa tu che c.o.g.l.i.o.n.i hai gia fatto ai lettori del blog!
Seee, se fai il bagno davanti al Tempio Voltiano minimo minimo esci dall’acqua che sei un mutante… E quei cervelloni del Comune, invece di assicurarsi che vengano rispettate le normative in ambito di tutela del lago, pensano di mettere una PALA che ROMPA I RIFIUTI… (http://www.vivereacomo.com/2006/05/13/nel-2007-si-cambia-lacqua-ma-anche-lamministrazione/)…
Però è anche vero che, rispetto agli anni passati, l’acqua sembra meno schifosa. Speriamo continui a migliorare…
Carissimi,
sono quasi certo di aver riconosciuto il cane di
nome Milly tra i passeggeri che questa mattina
prendevano il battello da Bellagio verso Como.
Putroppo non ho potuto capire se Milly è poi
scesa ad una delle fermate intermedie.
Cordiali Saluti
il problema è che negli organi di controllo non c’è sempre gente preparata e che non esiste la cultura del non inquinare in italia, si fanno proroghe alle leggi, deroghe ai limiti, si cammuffano le analisi, si avvertono le ditte che devono essre controllate. E troppo più facile inquinare che non, non ci sono strumenti per favorire le installazioni di tecnologie disinquinanti (sgravi fiscali, etc) e si preferisce la repressione, che poi non viene svolta come si deve (vedi anche problemi sull’occupazione). Ma il problema va trattato a monte, è lì che costa di meno ed è più facile da risolvere….
Il fiume del mio paese è secco per gran parte dell’anno. Abito in campagna in mezzo al verde e se un milanese visitasse il mio paese penserebbe di trovarsi in mezzo alla natura e all’aria buona. Invece il mio paese circondato da mais è più inquinato di Budapest. L’agricoltura moderna si è trasformata in un killer e la mia regione, il Friuli V.G., viene inondata da pesticidi e diserbanti che coprono i vivai delle viti, i campi di mais e di soia. Il Friuli non industrializzato nè trafficato è la regione europea con la più alta incidenza di tumori ai polmoni. L’agricoltura moderna succhia l’acqua delle risorgive, distrugge ecosistemi che sembrano forti ma non lo sono, appiatisce il paesaggio e intristisce la gente. Non scompaiono solo le tigri bianche o i gorilla ma anche il giavedone e la lasca. Il fiume del mio paese è secco. 150 anni fa Ippolito Nievo gli dedicò una novella. Ora noi un elogio funebre.
Pienamente d’accordo….. però…
credo sia giusto ascoltare anche le ragioni di chi del grande “MAGNAMAGNA” ha raccolto solo le briciole… parlo di PERSONE che non credevano potesse avvenire un cambiamento e se fosse avvenuto non di certo in direzione egualitaria
in poche parole… c’è chi si è venduto il c..o (l’anima? il cervello?) x comprare la playstation al figlio.. e l’unica strada che gli era possibile era
1-indebitarsi
2-comprare una licenza
3-lavorare 17/18 ore al giorno
nella speranza che una volta raggiunta una certa cifra potesse “riposarsi” utilizzando il valore della licenza (tassista/fruttivendolo/barista/pescatore /benzinaio/svuotacessi ecc)
come fosse una pensione integrativa.
——–(NB NON HO MENZIONATO I NOTAI!!!)——-
LA LIBERALIZZAZIONE E’ GIUSTISSIMA!!!
ma integrare la perdita di valore delle licenze riducendo del 20% gli stipendi di fascia alta (oltre i 75000 euro annui) dei NOSTRI dipendenti (ministri/manager statali/quadri/ portaborse/ segretari speciali/assessori/consulenti) è un’idea così sbagliata?
ps: qualcuno sa dirmi il nome dell'”onorevole” che in un servizio di un qualche tg ha dichiarato “PER POTER VIVERE A ROMA CON 7.000 EURO AL MESE BISOGNA FARE DEI SACRIFICI”?
PPS: NON SONO SICURO DELLA CIFRA MENSILE
ma perchè non vai a scrivere qualche bel commento ai tuoi idoli di forza italia ecc. invece di scrivere queste porcherie qui? brutto coglione avariato!
Carissimi,
il problema inquinamento fiumi è ormai risolto:
non abbiamo forse il capo dei verdi al
ministero ?
Quanto pensate che ci mettera’ Pecoraro-Scanio a
massacrare tutte le aziende e i privati che
inquinano?
Vedrete che giro di vite !
(dico bene, o me sto a cojona’?)
Cordiali saluti
Buongiorno a tutti,
parlando del fiume che mi riguarda più da vicino, il Po, posso dire che è stato fatto moltissimo, almeno nel suo tratto piemontese, anche se molto ancora resta da fare.
Torino ha tutti i depuratori in funzione ed immette nel fiume acqua depurata al 100% (Milano non ha ancora depuratori!).
Ma anche se Torino depura il 100% dei propri scarichi, nel Po confluiscono acque superficiali provenienti dalla collina e dall’antica canalizzazione della città, che possono essere responsabili di fenomeni di inquinamento di terza classe.
Resta comunque alto il livello di informazione e sensibilizzazione, soprattutto nei i giovani in età scolare, con visite guidate ai numerosi parchi fluviali urbani ed extraurbani.
se i fiumi sono inquinati la colpa e di tutti noi,le aziende producono al massimo perche noi ormai siamo diventati consumisti.
Non dico che possiamo salvare il mondo ma miglorarlo si,se quando andate a fare la spesa invece di prendere le buste di plastica vi portate dietro quelle di stoffa ci sarebbe meno plastica da smaltire,se invece di riempire il frigo di cibo per poi andare a male e buttarlo via faceste la spesa giorno per giorno quel poco che basta si eviterebbero bidono della spazzatura pieni e meleodoranti.
Si sta prendendo sempre piu l abitudine della lavastoviglie dove credete che vada lo scarico dell acqua piena di detersivo,lo stesso vale per la lavatrice sacrosanta invenzione ma l eccesso porta sempre a qualcosa di negativo.
Anche la scelta dei detersivi e molto importante,io ad esempio ne uso pochissimi perche per me il miglior rimedio alla sporcizia di casa e l aceto o il limone profumano e sgrassano tutto e quando uso qualche prodotto per la casa ne metto una goccia.
Conosco persone che mangiano addirittura nei piatti di plastica e sicuramente in molti usano questo sistema per mancanza di tempo pero dico io ma lo sapete di cosa e fatto un piatto,una posata o un bicchiere di plastica?non e certo una buona scelta visto che anche i semplici cartoni per la pizza risultano essere cancerogeni.
QUindi non stiamo qui a lamentarci e iniziamo a cambiare le nostre abitudini,siamo troppo abituati alle comodita che ci offre la societa a tradimento e come quando fai un patto con il demonio,lui ti offre la bellezza,la felicita,la ricchezza ma in cambio ti chiede quello che e ancora piu prezioso…l’anima.
incominciamo dall inizio con le nostre mani e il nostro cervello,visto che siamo abituati a pensare con la mente del “dash,piu bianco non si puo” i panni saranno anche piu bianchi ma il pianeta diventa sempre piu sporco.
ciao.
invece di limone e aceto io nelle vaschette della lavatrice utilizzo sapone naturale (sottoprodotto dei grassi animali quindi biodegradabile… almeno credo)
ma se vuoi spiegarmi come utilizzi limone e aceto sarò ben felice di fare una prova
ciao
io nel mio piccolo ho provato a far qualcosa, sono un cacciatore e anche se a qualcuno può sembrare una contraddizione, ho a cuore la salute dell’ambiente, dei fiumi del nostro bel paese. vedo continuamente perpetrare illeciti e sfregi a discapito dell’ambiente ma debbo dire che nelle numerose segnalazioni che ho fatto ai carabinieri, alla provincia (nello specifico Rieti e Roma, i torrenti sono soffocati da rifiuti urbani e molte case anziche dotarsi di fosse biologiche trovano più conveniente scaricare direttamente nei torrenti) alle associazioni ambientaliste, nulla si è mosso e per quel che riguarda gli organi statali nessuna risposta ho ricevuto. Provate a cercare su internet chi può accogliere simili denunce e fatemi sapere se avete avuto un bench’è minimo riscontro. di fatto sono avvilito e sfiduciato ma sono contento che tu Beppe abbia lanciato questo appello. in bocca al lupo per tutte le tue iniziative
a reggio emilia a vedersi gli iron maiden al monster of rock..ah beato lui
Per lavoro, per passione e per senso civico, mi trovo ad occuparmi dei problemi legati al fiume tristemente noto come “il più inquinato d’Europa”, il Sarno (Campania). Ho letto il rapporto di legambiente e lì non viene neanche nominato. Come possiamo sperare che cambi qualcosa se tutti se ne disinteressano? A quelli che dicono che non gliene importa nulla di farsi il bagno nel fiume, ricordo che le acque dolci sono le uniche che possiamo bere…. sempre se non sono inquinate.
A te Beppe invece dico grazie perché tieni aperti occhi orecchie cuore e soprattutto cervello.
Tarsì, e pensa ca’ quann’je era guaglione (ahimè 50 anne fa) int’o Sarno nce piscavano ‘e sturione…
che tristezza!! I miei ricordi di ragazzina erano le scampagnate sul Po, i bagni (con attenzione) le grandi spiagge, la vita
Il più grande fiume d’Italia è morto, non ho ottantanni ma cinquantadue ,dove andremo a finire!!
In effetti…con tutte le cose che stanno accadendo in questi giorni…..non sarebbe meglio parlare di altro?
Diamo sostegno al decreto Bersani?..io lo trovo sacrosanto…e va protetto!!
Da quand’ero bambino ho sempre vissuto con molta tristezza il fatto che non potevo godermi il fiume (Lambro) della mia città (Monza) perchè era forse il più inquinato d’Italia.
Io non ho mai visto un pesce fino a 7-8 anni fa.
Ormai un po’ di pesci mutanti che, risalendo dal Po, resistono stoicamente nel Lambro ci sono. Per me il solo vederli è veramente una festa. Il diritto di fare il bagno nel Lambro? Nel mio fiume? Sarebbe veramente bello, sarebbe il segno che amiamo dove viviamo, che ci rispettiamo, che siamo qui per viverci ancora molto a lungo, per generazioni.
Paolo Borin
marco aurelio se la siniostra fa una legge per cui si deve essere intelligenti per legge ti mettono in galera
E’ una teoria tutta mia, ma secondo me c’è stata una generazione di persone, nate diciamo dal 1930 al 1960, che uscendo dalle guerre si sono sentite in qualche modo libere di fare tutti ciò che gli pareva fregandosene, ovviamente, delle conseguenze. Tali persone sono riuscite in pochissime decine di anni, a rovinare gran parte della biosfera(Terra), e la maggior parte delle culture. Questi danni si ripercuotono ora sulle nostre chiappe innocenti, le quali sono nate quando i danni erano già stati fatti. Sono pochi dei nati in tali anni(stesso periodo della diffusione della televisione; ma guarda un pò) ad essere sopravvissuti al rincoglionimento generale. Ma quello che mi piace di meno è che questi danni vanno aggiustati. E indovinate a chi tocca?
“La terra non è nostra, l’abbiamo solo presa in prestito dai nostri figli”. Se non c’è rispetto, gli unici a rimetterci saranno i futuri abitanti.
Comunque anchi’io volevo descrivere la mia storiellina.
Santa Croce sull’Arno è una delle massime concentrazioni di concerie del globo. In una piccola città come quella ci sono più concerie che nel Texas. Proprio il Texas per ovviare al problema concerie ha decretato che in un corso d’acqua ci può scaricare una sola conceria, in modo da non concentrare l’inquinamento.
Tutta Santa Croce “scarica in un solo fiume, l’Arno”. Le concerie dovrebbero avere dei depuratori, ma dubito che funzionino visto che costano; la percentuale di tumori dei S. Crocesi è più alta che in altre zone, quindi anche l’aria fa un po cacare. Quando l’Arno arriva a S. Croce è già passato per Firenze, e prima di arrivare in mare passa anche per Pontedera, e Pisa(secondo voi qual’è il risultato?). Come dice Grillo nel post, com’è possibile che chi si dovrebbe occupare di questi problemi non si renda conto della gravità della situazione? Perchè a queste persone(di me..a!) non è stato insegnato il rispetto di “Niente”? Come si fa ad essere così bastardi? Avranno fatto una scuola per giovani str..zi?
non è da sottovalutare anche l’abusivismo edilizio nelle vicinanze dei fiumi che crea disastri in varie località d’Italia ogni anno….viva i condoni………….
non è la mafia ma è l’ignoranza ke ci sta uccidendo!!!
ma quando mai si è visto qlc ke cerca di sensibilizzare x queste politiche?i fiumi sono come fogne e le industrie nn vengono mai controllate,e poi dopo si lamentano pure ,quà nessuno se ne fotte perkè a tutti fa comodo disfarsi delle cose senza pagare nulla!!!in città o in paese è lo stesso:una volta l’anno si organizza la pulizia del fiume o del luogo simbolo della munnezza + totale e poi
per i 364 giorni rimanenti ci va a finire di tutto…
vogliamo parlarne ancora???meglio di no,
io vivo in campania,anzi sopravvivo alla diossina e all’immondizia ovunque,alla gente ke nn ce la fa a vedere l’immondizia e ancora peggio le dà fuoco,
vedo comuni in cui la munnezz nn c’è, ma solo pkè qlc la va a buttare sotto i ponti delle strade…
e la notizia per il tg della kiusura delle discarche arriva 2 mesi dopo,ma secondo loro nn la avevamo vista la munnezza sottocasa?
l’ambiente va salvaguardato !!!
Ho letto la pagina nel link indicato da Giampiero Puddu e c’è qualcosa che mi sfugge:
se è vero che la BC può creare denari (PASSIVO) solo per quanti già ne possiede (ATTIVO) c’è da chiedersi come sia riuscita a soddisfare gli interessi di tutta Europa, comunque se così fosse, in teoria dovrebbe avere in deposito almeno tutto il denaro che circola in Europa, o sbaglio? La questione andrebbe approfondita.
andrea bartolini 06.07.06 15:22
AH AH AH
MA IL LINK NON ERA PER SPUTTANARE SAN_P_A_S_C_U_C_C_I? AH AH AH
sandro sei un dio!
viva sandrop.
puddu e nino sono la stessa persona? hi hi hi
Segnalo : fiume Oreto – Palermo. “Un fiume che è sempre meno fiume e sempre più Oreto”(cito: Leoluca Orlando).Praticamente una fognatura a cielo aperto.
VAI BEPPE!!! VAIII!!!
TUTTI I TUOI DETRATTORI CONFERMANO CHE ROMPI I KOGLIONI
SONO PROPRIO CONTENTO!
AH AH AH AH AH
IVANAAAA,
vieni al mare con me?
Dai….ti faccio vede’ le oloturie in riproduzione;son tutte dritte ….
…sembra di essere in una serra di asparagi!
Dai che lo iodio ti fa bene…
Dai,ti si rinfresca il mononeurone!
sei no str0nz0 . se non ti frega niente dei fiumi non scrivere ste vaccate .
A TUTTI QUELLI A CUI DEI FIUMI NN FREGA UNA MAZZA:
ANDATE A SCRIVERE LE VOSTRE VACCATE IN UN ALTRO BLOG!
RIMBAMBITI!!!
SMARRITA ZONA COSTA MASNAGA (Lecco) Cane femmina taglia media pelo lungo
Eta 8 anni Tatuaggio MI 291101
Nome Milly
chiunque avesse notizie contattare i nr. 335-343067 oppure 335-5752476 oppure 039-9211442
grazie
Vanessa Marelli
Inverigo Co
ragazzi di quella zona se sapete qualcosa contattate questa persona
non credo ai miei occhi!!!!
Vanessa riuscirà a ritrovare il suo cagnolino FORSE…ma CERTAMENTE alcuno dovrà anche cambiare TUTTI i suoi numeri telefonici…
mi sa che hai toppato!
ciao
io spero che trovi il suo amico poi i numeri telefonici potra sempre cambiarli
ciao
Incominciamo dal padre di tutti i fiumi Italiani il Pò, incomincimo a vedere quali sono le aziende che violano le regole.
Paghino chi inquinano il bene primario per ogni individuo (l’acqua è un nostro diritto)
Del petrolio e tutto il resto possiamo fare a meno,
ma l’acqua è il bene primario, è la nostra vita.
Caro Beppe,
il bagno nel fiume lo facciamo io e te!
le bottiglie piene d’acqua ce le fanno mettere nel….
cosa vuoi che importi dei fiumi a D’alema che fa il bagno nell’acqua pulita a l largo dalla sua barca Ikarus (3 milioni di euro di carbonio e lamenllare; non male per un rosso).
la Melandri, che si balnea alle Eolie
e vediamo poi dove vanno gli altri della nuova Nomenklatura quest’anno!!
fosse per me dovrebbero tutti andare a fare in ………..!!!!!!!!!!!
baci
@ Luciana Alpagotti
per brevità perchè non sveli l’arcano?
quale arcano? e’ tutto molto chiaro, era sul Britannia, ci sono prove basta consultare i giornali dell’epoca
…allora ti porgo le mie piu sentite scuse …mi portano all’esasperazione …ancora scuse ciao
…grazie bebbe dell’indirizzo a cui spedire la bottiglia.Io abito in un comune bagnato da un piccolo corso d’acqua, l’Amaseno, che per anni ha sostenuto il mio paese.Una volta ci si faceva il bagno, ci si annaffiavano gli orti e piantagioni, si beve quella stessa acuqa e ci si pescava. Questo è rimasto solo un ricordo…..c’è un depuratore che almeno fino a qualche tempo fa non produceva alcun effetto sulle acque!oggi non sò, ma vedendo il colore dell’acqua nel canale di scarico, non penso sia cambiato molto. Spedirò una bottiglia d’acqua al ministro Pecoraro Scanio!!! Poi mi chiedo, dov’è la ASL, i NAS, il CFS, l’ARPA, la Polizia Provinciale. Perchè in Italia tutto quello che dovrebbe essere seplice diventa enormemente complicato, come monitorare l’acqua di un fiume??? E’ possibile che io, cittadino, se voglio far rispettare un diritto di tutti, debba procedere ad una denuncia formale? Ma gli addetti ai lavori, non sanno cosa devono fare? E’ come dire un pastore che non conosca il proprio gregge! Bhè allora che li teniamo a fare?……mi sembra che le leggi siano solo una bella facciata del ns paese! Ma ti sembra logico che un depuratore da 20000 persone, “SEMPLICEMENTE” non funzioni o in alcuni comuni non esiste? Bhè, questo non è un crimine?…che tristezza
A me di fare il bagno nel fiume non me ne frega una ceppa.
Non penso nemmeno che sia un diritto, un obbligo, insomma che si possa fare per forza.
Ma comunuque sia inquinare fa male all’ambiente e a noi, qualunque sia il suo effetto e al di là delle opinioni generali o meno.
Bisogna quindi impegnarsi a far rispettare le leggi e a crearne di adeguate oltre a istruire il più possibile le persone che inquinare le acque è dannoso e non bisogna fregarcene perchè non si vede un effetto diretto su noi stessi.
Quando la gente sta bene è sempre pronta a fregarsene, ma quando stanno male forse, se ne accorgono, ma non sempre, anzi, le capre giustamente rimangono sempre capre.
http://www.rapimentialieni.org/Intervista_al_Prof_Malanga.htm
http://www.ontoro.it/index/corrado_malanga_it.htm
…mi spiace ma l’anello mancante è e sarà sempre calderoli…su questo ai cannato,ma il resto lo condivido ciao
Ma il problema del Sig. Aggio, lo deve risolvere Beppe Grillo? Fate qualcosa voi, cazzari seguaci di quel coglione di p-a-s-c-u-c-c-i
@ Luciana Alpagotti 06.07.06 15:27 |
quello è stato un incontro tra banchieri stranieri e personalità italiane che ricoprivano alte cariche istituzionali dunque, per usare un’espressione di di pietro, che c’azzeccava grillo in quell’incontro? chi l’avrebbe invitato?
fai un po’ di ricerche vedrai che sorpresa
E’ uno dei tanti modi per esprimere la propria stupidità!
il puddu non sa nulla ce l’ha solo con il pask i motivi sono noti il puddu ha dei complessi di inferiorita’ notevoli
hai rotto i coglioni….nn so dov’era lui ma so benissimo dove mandare te…a fare in culo…
e se ti aspetti che dopo il venti luglio vada sul tuo blog a controllare attaccati a sta minchia….cos’è a seconda di quante persone vengono a visitarlo gli sponsor ti pagano ..impiccati
@@@@@@@@@@@@ 2 giugn01992********************
Ce scassat o’ c……zzzzzzz !!!!
Ma non trombi,
non lavori,
mangi e caghi per istinto di conservazione.
MA PENSI SOLO AL 02/06/1992.
Esci e vai a toccare le donne !!!!!!
Ma tu non ci vai perchè oltre ad essere pazzo,
SEI PURE RICCHIONE !!!!!!!!!!!
E stai su questo blog a postare sempre la stessa cosa piu’ volte al giorno.
Vai da uno psichiatra,
TU HAI UN DECADIMENTO CELLULARE DEL CERVELLO;
I TUOI NEURONI, A FURIA DI SPARARTI SEGHE,
hanno preso un charter per l’ultima stanza del buco del c..o.
CURATI URGENTEMENTE !!!
FATTI RICOVERARE AL “GRANDE COTTOLENGO” !!!
TU SI PAZZZZZZZZZZZZZ !!!!!!!!!!
Capisc’a me
e perchè no al fatebeneFatelli?
Stai attento che il tuo messaggio potrebbe essere frainteso, sembra un po mafiosetto…
azz che analisi completa.bravo!
Appello per il fiume OLONA.
Chi come me abita nella valle olona sa bene quali sono le condizioni del nostro fiume. E’ il fiume che passa attraveso città come Castellanza e Legnano che certo non primeggiano tra le città pulite. Ma mio padre e i miei nonni raccontano che solo 50 anni fa ci si poteva fare il bagno e lavare i panni sporchi; sembra fantascienza. Ormai questo fiume è solo una via di scarico per le migliaia di industrie che sorgono sulle sue Rive. Sarebbe veramente bello poter avere un bel fiume non + Inquinato. Utopia? non credo.
Utopia sta a menefreghismo come Concretezza sta ad impegno. Infatti nei paesi della valle (olgiate, sobiate, fagnano, cairate, ecc..) è iniziata da anni la bonifica del fiume che a visto ritornare le trote. sembra incredibile ma è vero. Chissa se i miei figli potranno fare il bagno così come i miei nonni….
Grazie beppe….
ciao a tutti…
Grazie dell’opportunità allora…come vedi io non la spreco mai…
ciao
baci
Ho letto la pagina nel link indicato da Giampiero Puddu e c’è qualcosa che mi sfugge:
se è vero che la BC può creare denari (PASSIVO) solo per quanti già ne possiede (ATTIVO) c’è da chiedersi come sia riuscita a soddisfare gli interessi di tutta Europa, comunque se così fosse, in teoria dovrebbe avere in deposito almeno tutto il denaro che circola in Europa, o sbaglio? La questione andrebbe approfondita.
La Toscana,il fiume Merse,le colline metallifere,le miniere di ferro,l’Eni…….
Che schifo!!!!!!
Uno dei fiumi più belli della Toscana è per un lungo tratto,a ridosso delle colline metallifere,completamente morto.
Lo chiamano il fiume rosso,per via del ferro,non ci nasce e cresce più niente, ne piante come alghe,muschi,ecc. ne pesci,molluschi….
Grazie Eni!!!Devono morire!!!!!!!!!
io abito sul lago di Como.
Negli anni ’70 e ’80 era utilizzato come una discarica dalle persone e dalle industrie.
Negli ultimi anni le verifiche e gli esami fatti sul grado di inquinamento dicono che adesso è molto più pulito di prima.
Sono trent’anni che ci faccio il bagno e che vado con la mia barchetta a remi e con il mio motore 4 cavalli.
Non dobbiamo sempre generalizzare.
Ci sono laghi e fiumi che fanno schifo ed altri che sono puliti.
Massimo
…quella era la parte sessista del commento essendo io uomo mi sembra logico…open your mind
giuseppe brillo 06.07.06 15:09 |
*****************************************
…questa non è una giustificazione…ridendo e scherzando si confermano premesse inaccettabili e alle donne volete sempre far aprire qualcosa…
open your mind!!!
baci
Gazzetta di Mantova, 22 giugno 2006
MANTOVA: ARSENICO, L’ACQUA È BUONA, MA SOLO PER DECRETO
La Regione quintuplica il limite massimo ammesso a tredici Comuni.
Forti i timori anche per i nitrati
Per tredici Comuni mantovani, da anni in lotta contro l’arsenico presente in falda, l’acqua torna ad essere potabile.
Ma solo per decreto.
La Giunta regionale lombarda, infatti, proprio in questi giorni ha approvato una delibera con la quale concede, anche per il 2006, una deroga ai limiti fissati per legge che passano dai 10 ai 50 microgrammi per litro.
Una deroga che il ministero aveva bloccato anche per un ricorso presentato, a livello nazionale, da un’associazione di consumatori.
«La decisione – spiega Maurizio Salamana dell’Unità operativa di tutela sanitaria e veterinaria del Pirellone – è stata presa sulla base di una relazione tecnico-scientifica che escluderebbe, per i valori di arsenico rilevati, rischi di tipo sanitario».
Il provvedimento della Regione, che sta per essere recapitato ai singoli comuni, tiene conto anche delle indagini eseguite nel 1994, che avevano escluso l’origine esogena della sostanza: la causa della presenza dell’arsenico era stata infatti individuata nelle caratteristiche tipiche del terreno entro cui scorrono le falde usate per l’approvigionamento idrico; falde profonde e protette da strati di terreno impermeabili.
La Direzione regionale della Sanità, con un decreto del 2001, aveva individuato i comuni a cui concedere la deroga.
Un provvediemnto che si è ripetuto, con l’approvazione del ministero, fino al 2005. Anche per il 2006 tredici comuni avevano presentato la richiesta, ma il ministero fino ad oggi non aveva dato nessun ok. Da qui la decisione della Regione, per sbloccare la situazione.
Continua qui:
http://beppegrillo.meetup.com/116/boards/view/viewthread?thread=1970145#4255453
Grande Bersani ,
hai smascherato questi finti liberisti , tutte chiacchiere e ….
Il cavaliere disarcionato ha sentenziato :
-oppressione fiscale !
alla faccia dell’evasore !
ma lui con quella bocca può dire ciò che vuole .
che tanto i suoi bevono..bevono..ahhhh
dal suo punto di vista che è solo suo
poverino ha ragione !
ha appena ordinato il suo primo boeing che gli è costato
50 milioni di EURO
Tutti soldi suoi sudati centesimo dopo centesimo
Che schifo!
appare il Puddu e il blog diventa illeggibile
Caro beppe,
io vivo alle spalle delle 5terre, alle spalle del fiune Vara fino a pochi anni or sono, io bevevo l’acqua oggi non mi fido… peccato per i giovani che non possono gioire di quelle bellissime sensazioni….
Ho ricevuto “incantesimi” ti giuro che non so ancora se ho riso o pianto dalla disperazione.
Ma allora siamo finiti….
E’ troppo bello sentirsi tuo amico.
ciao Tebiano (ho fatto il 68 e mi brucia ancora il c…)
veramente pas cucci non ha mai detto una cosa del genere. sono andata a leggere il link e ho visto un tale nino che fa una magra figura e che in effetti pas cucci spiega benissimo la truffa. grazie (a pas cucci, mica a te).
sara
GRAZIE Giampiero !!!
sono consapevole che il mio commento non e’ inerente al post e che probabilmente verra’ eliminato,ma credo che se lo leggerete possa diventare fonte per un possibile post.Ho notato assieme ad altre centinaia di migliaia di italiani che il nostro Presidente del consiglio Romano Prodi durante l’ inno nazionale Italiano in occasione della ultima partita Italia-Germania,muoveva le labbra in modo assolutamente scollegato con le parole e la musica.Credo che di fronte al mondo intero egli abbia perso ancora una volta l’occasione di dimostrarsi all’ altezza della situazione.
Certo…..,sono altre cose che contano,ma come al solito non ci smentiamo mai.Qualcuno lo chiuda in un ufficio e gli insegni questo nostro inno che anche i bambini grazie al presidente Ciampi conoscono.A proposito il Presidente Napolitano ,lo conoscera’ o conosce solo L’internazionale socialista e Bandiera Rossa?????Che tristezza pensare di essere rappresentato da similipersone.I nostri giocatori sono molto meglio dal punto di vista rappresentativo.
Un Saluto atutti e Forza Italia (La squadra)
MARIO GOTTARDI
Beppe Grillo, il 2 giugno 1992 era a bordo del panfilo Britannia!!
Per quale lobby lavora il comico?
non ce lo vedo grillo sul britannia con la regina elisabetta e i banchieri inglesi…
era li!! ci sono le prove!
Beppe Grillo mica è un santone, è un comico! Cos’è, la regina d’Inghilterra non ha il diritto di farsi 4 risate?… Se stava sul Britannia, saranno ‘azzi suoi, no?
Dico solo che periodicamente (spesso durante le vacanze quando ci sono meno persone/testimoni in giro) vedo personalmente il nostro fiume Lambro (io abito a Monza) diventare rosso. Circa un anno orsono, una mattina mentre andando in ufficio sono passato sul ponte, vidi che l’acqua era diventata rossa e tutti i pesci erano rivolti con la pancia all’aria. Telefonai subito ai Vigili del Fuoco, al WWF e ai vigili per avvisare ma poi non ho saputo nulla e vedo ancora il fiume cambiare colore e non ci sono più pesci. Solo le povere papere che non so come facciamo a vivere. Aggiungo che una amica di mia madre ha visto un RATTO mangiarsi dei piccoli di papera. Questo è il fiume Lambro a Monza.
Le prossime eventuali segnalazioni falle qui: l’ho trovato segnalato in un commento di stamattina e mi sono segnata il link…
http://www.provincia.milano.it/ambiente/contatti/index.shtml
qui potrai trovare tutti i modi per contattare gli uffici competenti e sporgere denuncia (eventualmente, puoi richiedere che venga garantito l’anonimato). Spargiamo la voce… Sono convinta che, se siamo in tanti, qualcosa si muoverà per il meglio! Ciao.
La zona della mia abitazione in una campagna nella bassa reggiana è circondata da canali di bonifica. 24-5 anni fa l’acqua era limpida, io e mio padre andavamo spesso a pesca sopratutto quando erano finite le scuole. Cavedani, anguille, tinche, rane, vegetazione. Addiritura tutto questo era commestibile. Mi sento spesso dire “Ah, ma da voi va tutto bene…” non mi immagino a questo punto quanto “bene” si possa intendere! Il fenomeno delle aziende chimiche si è fatto sentire. Ricorderò quando abbiamo cominciato a vedere l’acqua diventare marrone, poi sucessivamente riempirsi di macchie bianche durante alcuni periodi dell’anno. in 25 anni tutto l’equilibrio si è distrutto. Sono comparse le Nutrie che scavano tane tanto fitte che demoliscono tutte le rive poi i gamberi di fiume e ormai la pescosità e la vegetazione sono ridotte a 0.
Inutile contattare le ASL, come ho già detto qualche ora fa. Anche perchè se insisti non solo non ottieni nulla ma passi per il classico “rompipalle”. Oppure, qualora una volta dovessi erronamente usare una dose errata di un prodotto, ti sono subito addosso con delle multe allucinanti. Questi errori irreversibili che continuano ad essere perpetrati all’ambient chi li paga?!!
Come ho già espresso negli scorsi giorni, io sono un amante del Trentino, che non è un’isola sperduta è nel nostro paese. Lì ti rendi conto che il loro benessere è il benessere degli altri e del proprio territorio.
Non è questione di governo, è una questione puramente di cultura. oggi ci aspetteremo che cambiando a Roma sparisca l’inquinamento, la droga, le citta siano più umane… NO! Perchè siamo noi, con le nostre scelte e decisioni che regoliamo tutto, per cui fino a che la nostra cultura non migliora, possono cambiare tutti i governi che rimarrà tutto uguale. Ecco perchè è necessario stare attenti che a ricoprire certi posti in alto ci vada gente che abbia la testa e la cultura del settore che va a dirigere indipendetemente da destra o sinistra.
Giampiero Puddu ha accusato la mamma di essere mafiosa perchè non gli ha preparato il lattuccio caldo prima di andare a dormire.
Aiò.
e per la prov di bergamo?
Qualcuno conosce indirizzi utili?
GRAZIE Giampiero!!!
20gg fa ho iniziato un corso di kayak (FIGATA) e non essendoci acqua su fiumi/torrenti minori sono stato costretto ad andare nel PO a chivasso(TO).
avevo il terrore di entrare in contatto con l’acqua! una m…a di acqua putrida!
eppure era pieno di trattori che azionavano pompe per irrigare i campi circostanti.
INQUINIAMO I FIUMI CHE POI CI RIMANGIAMO LA STESSA M…A SUGLI ORTAGGI INNAFFIATI CON L’AQUA M…OSA!
VOGLIO FARE KAYAK NEI FIUMI E NON RISCHIARE UNA LAVANDA GASTRICA SE IMPARANDO CADO IN ACQUA E CI FACCIO UNA GOLATA!
GRAZIE Giampiero!!!!!
LE DONNE SONO TROIJE. FANkCULO A TUTTI, MA SOPRATTUTTO ALLE MINORANZE…VENDO ZIP PIAGGIO!E DROGA DI OGNI TIPO!!!FIRMATO ANONIMO
giuseppe brillo 06.07.06 15:01
******************************************
Combattere le discriminazioni discriminando…ma che cavolo di strategia è???
lascia stare le donne ed occupati del TUO sesso che ha tanti problemi anch’esso!!!
io questa cosa non la capisco…
perchè tanta volgarità sul blog??
anna ram 06.07.06 14:49
E’ LA MAFIA CHE CERCA DI SCREDITARE, SVALUTARE, SPORCARE, DIFFAMARE IL BLOG ALLO SCOPO DI ALLONTANARE TUTTI I LETTORI, PERCHE’ QUESTO BLOG INFORMA I CITTADINI E I CITTADINI INFORMATI NON SI FANNO FREGARE DALLA MAFIA.
A QUESTO PUNTO I MAFIOSI DIRANNO CHE LA MAFIA NON ESISTE.
giampiero puddu 06.07.06 15:02
=================================================
si, sono mafioso ma me ne frego di questo blog di me-rd-a e in più pago i coglioni come PUDDU (dello staff di grillo) per disinformare e fare casino!
buon livello di studio..purtroppo carta straccia per molti, pugno alzato e sognano un futuro come manager o attore tv, purtroppo la realta e’ molto diversa… la frustrazione esiste, in qualche modo devono sfogarsi..
abbasso il lavoro, viva la marjuana e viva i fessi che ci mantengono !!!!
abito tutt’ora in riva al Po provincia di Mn, sino a trent’anni(sono del 1959) fa andavo a pescare con mio padre e quando avevamo sete si beveva direttamente dal fiume…..
per noi ragazzi la prova di forza era quella di attraversarlo a nuoto da sponda a sponda……
in questo periodo soprattutto alla domenica passavamo giornate intere sulla spiaggia a giocare a calcio e poi per rinfrescarci ci facevamo un due o tre ore di bagno…..
due anni fa scrissi direttamente all’allora presidente del consiglio Silvio Berlusconi chiedendo di usare i soldi per il ponte sullo stretto per risanare il corso delle acque del fiume Po e di dotare la città di milano di depuratori adeguati per far si di pulire quel “cesso” a cielo aperto che è tutt’ora il Lambro.
ma vuoi mettere la visibilità di un ponte nel tempo tradotto anche in voti ed eventuali bustarelle …con la pulizia dei nostri fiumi…
odio i politici e la politica sporca…
ciao
MA QUANTA VOLGARITA NEL BLOG AIUTO LE MIE ORECCHIE DI VERGINELLA NON POTRANNO MAI SOPPORTARE
c h e c k t h i s o u t !
non rispetto lo staff e contravverrò a qualunque regola!!!
A CAGGARE CHI SI LAMENTA E PERCHE’ NON HA UN CATZO DA FARE!!!!
– messaggi non inerenti al post
– messaggi privi di indirizzo email
– messaggi anonimi (cioè senza nome e cognome)
– messaggi pubblicitari
– messaggi con linguaggio offensivo
– messaggi che contengono turpiloquio
– messaggi con contenuto razzista o sessista
– messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane
Se sono rispettate queste regole nessuna censura è presente nel sito di Beppe Grillo
PORCO GIUDA MADONNA E ANGELI IN COLONNA ;LE DONNE SONO TROIJE. FANkCULO A TUTTI, MA SOPRATTUTTO ALLE MINORANZE…VENDO ZIP PIAGGIO!E DROGA DI OGNI TIPO!!!FIRMATO ANONIMO
perchè non hai scritto “gli uomini sono omosessuali ” ???
anche tu te la prendi con le donne come tutti!
non c’è mai limite a nessuna discriminazione…
Il giorno 01/09/2005 inviavo il seguente messaggio (taglio per mancanza di caratteri) al Sindaco di Limone Piemonte su un sospetto inquinamento in un loro fiume. Ad oggi nessuna risposta:
====
(…)
In virtu’ del fatto che a casa mia e’ abitudine ormai da anni (…) uscire con 4 sacchetti (rifiuti urbani, vetro, carta e plastica), meraviglia e negativo stupore quando il primo giorno sono uscito dal residence ed ho trovato solo raccolta di rifiuti urbani!
Durante il mio soggiorno ho trovato pochissima raccolta differenziata e, soprattutto, distante dal residence (…)
Viceversa, se esistessero, nei pressi delle strutture ricettive, delle apposite isole di raccolta differenziata, non sono stato in grado di trovarle ma nemmeno mi sono state segnalate dalla Direzione del residence, dalla Polizia Municipale e dall’Azienda Promozione Turistica!
Ho visto sul sito web che avete una politica ambientale (…), La prego di tener conto di dare effettivamente ai Suoi cittadini ma anche ai Suoi turisti la possibilita’ di rispettare l’ambiente.
Devo fare, comunque sia, i complimenti per il livello di pulizia delle strade, dei sentieri e dei parchi.
Un’ultima segnalazione: il mattino del 22 agosto ho notato che qualcuno ha scaricato nel fiume che passa sotto Piazza Risorgimento qualche sostanza pulverulenta o liquida viscosa di color avorio. Potrebbe essere stata o farina (esistono panettieri tra Piazza Risorgimento e le sorgenti del torrente in oggetto?), calce ma anche qualche vernice.
L’avevo segnalato non appena ho avuto modo di vedere un vigile (…) ma non so se la cosa ha sortito qualche indagine e, nel caso, sia giunta alla Sua attenzione od a quella dell’Assessore competente per l’ambiente.
Era talmente visibile ed estesa la macchia bianca, che in molti ci siamo fermati a guardare il torrente che lentamente la portava via ed a commentare negativamente l’inquinamento in corso.
(…)
====
Frequento i fiumi con altri amici per sport. Scendiamo in kayak e all’interno della popolazione dei canoisti cresce costantemente il disagio per le continue intromissioni sui corsi d’acqua con captazioni e costruzioni di nuove, ed inutili, dighe che a detta di chi le fa servono a meglio regimentare i flussi e ad evitare inondazioni. Se andiamo a vedere la maggior parte dei disastri l’acqua li provoca dove viene fatta scivolare sul cemento e non dove viene assorbita dalla terra; la maggior parte delle ultime esondazioni si è avuta, salvo casi particolarri, là dove a monte si era inserito qualche manufatto di contenimento. Lasciate stare i fiumi e l’acqua, non togliamoci l’unica vera risorsa per i soliti interessi di pochi.Ciao Beppe sei un grande
di niente, il problema è molto serio, merita attenzione.
ciao
perchè tanta volgarità sul blog??
anna ram 06.07.06 14:49
MA CHE CAZZO NE SO’ !!!
E’ TUTTA UNA MER.DA
PORCA TROIA SE TI COMPRENDO!
Beppe Grillo = pifferaio magico
Spiega a tutti i tuoi topi che tu vengono dietro dov’eri il 2 giugno 1992!!!
Bravo bravo…FAI SCHIFO!!!
Rispondi se non hai niente da nascondere!
….tu dov’eri in quella data….
beh dimmi dov’era…sono curioso…dov’era 14 anni fa….
avete rotto er cazzo!!!!O parlate o state zitti
FAcciamo skifo coem al solito e siamo bravissimi con le parole, se potevamo azionarci i treni sarebbero andati tutti a 500km orari!Ma è possibile, tutto è sotto ai nostri okki e noi cosa facciamo manifestazioni di una giornata e poi ki si è visto si è visto, eppure la storia insegna ma anke il presente lo fa vedere la francia x i propri diritti esce ferita ma vittoriosa prendiamo esempio, ed agiamo, altrimenti saremo sempre un gran bel stivalone ke puzza di sole kiakkere!
KE PALLEN QUELLI KE PARLANO KOSI’ KON KAPPA KAPPA KAPPA KE PARON QUELLI DEL KU KLUX KLAN…IN ITTALLIAN NOI PARLARE CON C…MASSIMO CH….KAPITTEN !!
invece di contestare me e ki abbrevia e stai tanto a gurdare kome uno scrive, e sarei proprio kuriosa di sentirti parlare, critika di meno ed agisci di +, xkè sono quelli kome te, ke rompono le scatole sulle banalità e ciò ke è importante lo tralasciano…. BRAVOOOOOOOOOO i miei complimenti italiano mediokre!!!!!!!!!
cinque milioni di euro (9.681.350.000 lire) “rubati” da alcuni dipendenti del comune di taranto.
perche’ vi lamentate dei fiumi ? se i soldi ve li fate succhiare cosi’ e’ ovvio che i fiumi si devono arrangiare da soli
mi raccomando al prossimo referendum sull devoluzione votate ancora NO, cosi’ invece di 5.000.000 ve ne manderemo giu’ 10.000.000
Guarda che i soldi del comune di Taranto sono quelli della cittadinanza,non certo i tuoi!
Certo,che te lo dico a fa’…parlare con te e come parlare con una pianta grassa!
Cmq il prox referendum sulla secessione si fara’ 3114,non penso ci saro’! 🙁
Iva’,vieni al mare con me?
Dai… cosi’ ti rinfreschi il cervello,
se invece continui a dire le solite baggianate,ti tengo la testa sott’acqua per un po’(na decina di minuti),e faccio un’opera socialmente utile a tutta la comunita’!
Allora vieni?Dai,ti faccio vedere le oloturie in riproduzione….sono tutte con la testa in su!
ivana ….ATTENTA ….dietro di te ………..un NEGRO….
ah no scusa è bossi che sta marcendo …
http://www.salviamoillagodidro.it
DAI CHE…. SI PUO’ ANCORA FARE QUALCOSA !!!!!
http://www.salviamoillagodidro.it
DAI CHE…. SI PUO’ ANCORA FARE QUALCOSA !!!!!
http://www.salviamoillagodidro.it
DAI CHE…. SI PUO’ ANCORA FARE QUALCOSA !!!!!
http://www.salviamoillagodidro.it
DAI CHE…. SI PUO’ ANCORA FARE QUALCOSA !!!!!
http://www.salviamoillagodidro.it
DAI CHE…. SI PUO’ ANCORA FARE QUALCOSA !!!!!
http://www.salviamoillagodidro.it
DAI CHE…. SI PUO’ ANCORA FARE QUALCOSA !!!!!
http://www.salviamoillagodidro.it
DAI CHE…. SI PUO’ ANCORA FARE QUALCOSA !!!!!
http://www.salviamoillagodidro.it
DAI CHE…. SI PUO’ ANCORA FARE QUALCOSA !!!!!
Aprendo quel sito c’è un virus, non c’andate, me l’ha appena bloccato il Norton.
a me non ha segnalato niente e l’ho aperto tranquillamente.
O.T
Spiace dirlo, ma questi di AN sono diventati peggio dei FI(lioti), il dipendente Gasparri
grida allo scandalo perché il decreto di Bersani
non ha seguito la via della concertazione…,
ma quando mai il precedente governo ha concertato qualcosa???
Questi credono di poterci prendere in giro,
che la gente non ricorda ed invece gli italiani sono molto attenti, ormai abbiamo gli anticorpi anche verso il potere Mediatico, (non tutti i mali vengono per nuocere)!
Stupisce molto anche l’ atteggiamento e le notizie sul dipendente Fini che molti di noi credevano persona affidabile ed invece ho letto che la consorte dello stesso gestiva-gestisce una clinica, avendo usufruito di innumerevoli vantaggi dalla posizione del marito e ho letto addirittura che aveva (ha) l’ esclusiva sulla salute dei dipendenti della banca d’ Italia..???
Che tristezza, ogni persona ha un prezzo,
l’-allenamento al quale il “Nano” ha sottoposto i suoi accoliti & lacchè è forte, la faccia TOSTA degli stessi supera l’-immaginazione ma qualcosa trapela sempre dai falsi sorrisi e la verità che è fatta di luce fuoriesce come il sole anche se chiudi porte e finestre!!!
by Jack
QUESTA E’ UN’ILLAZIONE!!!!!
il Governo Berlusconi ha sempre concertato con tutte le Lobbies…anzi, lui stesso è una lobby!!
eheheh…ciao
Gli eventuali favori alla moglie di Fini sono quisquilie e pinzellacchere.
Dai tempo al tempo, il portatore sano di ciccia sta già studiando il sistema per recuperare i soldi da regalare ai compagnucci di merende (Montezemolo alias Fiat, coop rosse bianche verdi e blu, banche amiche, Goldman Sachs e compagnia danzante…)
La guerra dei poveri
libera informazione
-Roma manifestazione per la Pace in Palestina
Manifestazione per la Palestina e la Pace in programma a Roma in Piazza Farnese venerdì 7
E’ ora di dire tutti insieme basta alle stragi, al terrore, alle violenze.
Chiediamo che Israele fermi la sua macchina da guerra e faccia valere la ragione. Chiediamo l’immediato rilascio del soldato israeliano. Non sono i carri armati, né le aggressioni, né i sequestri a costruire condizioni di pace, di giustizia e di convivenza. ………………………….
http://handly.bloggers.it
Sarei curiosa di sapere da quei palestinesi che sono rientrati in possesso della striscia di Gaza lascitagli da Israele perche hanno distrutto le coltivazioni che con fatica erano state fatte?Perche hanno distrutto tutto ciò che era stato costruito…?Tanto per sfregio…a chi giova visto che non mi pare siano nella situazione di potersene infischiare di un campo arato in un deserto!E poi che pace ci si può aspettare da chi non riconosce il diritto all’esistenza di un popolo,ma ne pretende viceversa il proprio!
Nei pochi momenti di relax che ci possiamo concedere la sottoscritta insieme a mio marito si reca presso il lago di Bolsena, che come noto è il più grande del Lazio. I paesini che lo circondano sono uno spettacolo! ma, ….e qui vengono le dolenti note…..è l’unico lago in Italia dove ancora sono accettati i natanti a motore…..con le conseguenze che si possono immaginare. In un cassetto del Comune di Marta (VT) c’è una istanza di divieto di circolazione mai messa in atto. Ogni anno vengono da tutta Italia, d’estate, per fare le gare di varie categorie di natanti a motore. Pochissimi comuni si preoccupano di tenere pulita la spiaggia (le coste pulite sono solo quelle gestite dagli stabilimenti-chioschi-bar). Eppure sono luoghi molto frequentati dai turisti essendo ricchi di storia e tradizioni popolari. Ogni anno assistiamo e commentiamo questo scempio. Ma i comuni che circondano il lago non avrebbero maggiori intriti dai turisti che potrebbero godersi un ambiente naturale più sano piuttosto che dalle organizzazioni per le gare dei natanti?
Altro scempio che mi fa inorridire è la mancata utilizzazione o il malfunzionamento delle decine di depuratori piazzati in ogni parte d’Italia. Milioni di Euro buttati, quando nel mondo ci sono migliaia di bambini che muoiono per mancanza di acqua o perchè altamente tossica.
Da 20 anni bevo acqua confezionata, (con notevoli dubbi sulla veridicità delle etichette) perchè dal rubinetto non so cosa esca. A volte l’odore e l’aspetto mi fanno sorgere dubbi atroci! Devo forse essere contenta che ancora mi posso lavare????????? Scusate ho deviato un po’ il discorso…….ma peer me l’acqua in tutte le sue forme è vita!
quante volgarità sul blog….sono sconvoltà
ragazzi beppe grillo era sul Britannia il 2 giugno 1992!!!!
ah! ah! ah!
per quale lobby lavora il nostro amato comico?
PER TUA SORELLA NON LO SAPEVI? ADESSO LO SAI
questa e’ scema!!
apri gli occhi stupida!
Beppe grillo era sul Britannia il 2 giugno 1992!!
E allora…?Se mi invitavano ci sarei andata pure io su Britannia!Anzi Beppe se te’ ricapita chiamami!
La mia mamma e mia zia facevano il bagno nel naviglio (vicino alla darsena!) e mio nonno le dava una camera d’aria da motocicletta da usare come salvagente. Mi dice sempre “Non eravamo pazzi noi, era il Naviglio che era pulitissimo!”
Ma che è successo???
Perchè siamo così stupidi e lasciamo che succeda tutto questo?
A Beppe,
con tutti ‘sti casini che ci stanno ci mettiamo a pensà ai fiumi?
Dai beppe, vai in vacanza che sei stanco…
Se per te i fiumi non sono importanti rimani qualche giorno senza bere, senza lavarti nè usare l’acqua per cucinare poi ne riparliamo, ok?
Menzogne e vessazioni alcune sono così grandi che non si possono più nemmeno dire, tanto nessuno ti crederebbe, meglio credere che viviamo in un mondo bello e buono, facevano bene i romani a perseguitarli, purtroppo dalle catacombe non sono riusciti a stanarli tutti e oggi dominano il mondo. Volete l’indirizzo del demonio ? Scrivete pure in Vaticano.
Stefano
Rif: Pietro Rossi 06.07.06 14:30
E’ più facile aggiungere un’altra pensione d’oro alle esistenti, che trasformarne una esistente in argento.
By Gian Franco Dominijanni
Però questa è una cosa concreta e facile da realizzare. Io ci credo, Prodi l’ha promesso…Io vado avanti ad oltranza.Grazie per l’interessamento.
Pietro
A me piacerebbe tanto mandare un campione d’acqua prelevato dalla fontana di piazza Bausan: il problema e’ che sino a qualche anno fa in una delle pochissime – addirittura credo l’unica dopo quella di piazza Castello a Milano – piazze con una fontana, l’acqua veniva fatta scorrere regolarmente; c’erano addirittura i pesci rossi e, quando eravamo bambini, ci portavamo le angurie perche’ si raffreddassero sotto il getto d’acqua: sono anni ormai che e’ penosamente chiusa (forse perche’ il Comune non vuole spendere quattrini per tenerla pulita.
Non so come fare per unire una foto a questo mail che’, in caso mi fosse insegnato come fare, inizierei con le foto dell’innaugurazione (primi novecento0.
sono responsabile in una grande azienda Lombarda di gestione di acque e da febbraio abbiamo istituito un Corso di Formazione sul Servizio Idrico Integrato proprio per migliorare la cultura e informare i nostri tecnici, ingegneri,migliorare quelli delle altre aziende del settore oltre a giovani laureati e giovani imprenditori. Il corso terminerà il 1 anno a fine luglio, per riprendere il 2° anno da novembre.Chi volesse avere informazioni sul corso, se posso scriverlo, mi contatti su questo sito, costa solo cinquanta euro per le spese di segreteria.
Inoltre stiamo iniziando a cooperare con la onlus ambientale GREEN CROSS ITALIA, onlus a livello internazionale, il cui presidente onorario è Mikhail Gorbachev. Green Cross sta raccogliendo firme per una petizione sull’acqua, a livello mondiale, per aderire è semplice : basta andare sul sito e scrivere il vostro nome.
L’acqua è preziosa e viene già definita L’ORO BLU ! Ciao A tutti ! Beppe ho acquistato il tuo ultimo spettacolo in DVD : sei Troppo REALE, VERO : mi hai tenuta sveglia fino alle tre ! Vai avanti ! Non fermarti ! Ti ho conosciuto anni fa, quando a Varese, una sera con Modesto, venni a cena nel ristorante di mio padre, ricordo mangiasti il risotto alla milanese.
A presto. Ciao Ale
AH! A proposito se volete vedere il come quando e perchè del nostro ex- lago montano:
http://www.salviamoillagodidro.it
Salve
onestamente io ho paura di mettere una bottiglia nel fiume(è una parola grossa) Irno
e se mi becco un virus??????
a parte gli scherzi
mi sembra una buona idea
oltre tutto Pecoraro Scanio che è di Salerno la bottiglia la potrebbe riempire pure da solo
sia nel fiume Irno che nel Sarno(molto vicino a Salerno)ed iniziare così ad avere una coscienza
a presto
era sul Britannia?
ciao Gian Franco,
la storia è molto lunga e controversa…ma su google, digitando la parolina inquisita, troverai ampie spiegazioni…
ciao
Salve a tutti,
voglio raccontarvi una breve storia relativa alle risorgive della mia zona, pianura trevigiana vicino al Parco Naturale del Sile.
Pur non essendo nel perimetro del parco anche la zona dove abito io è ricca di risorgive, e nei fossati più lontani dalle abitazioni e dai capannoni sopravvivono anguille, gamberi, lucci, insomma un pò di natura sopravvive. Per non parlare degli aironi e delle garzette, il picchio, il cuculo e tanto altro.
Si tratta di una zona rurale di pregio, riconosciuta dal comune come da preservare.
Non si sa come mai, l’anno scorso è cambiata la giunta, e dopo un pò di tempo è stata rilasciata una licenza edilizia per costruire una mega porcilaia di 3.000 mq, proprio nella zona rurale di pregio.
Il fatto che tra i consiglieri ci sia lo zio del titolare della concessione è puramente casuale….
Noi residenti ci siamo riuniti in comitato, e abbiamo cominciato a fare casino in giro, abbiamo movimentato i giornali, l’ente Parco, gli acquedotti che pescano in zona, l’ASL, il parroco, e chi più ne ha più ne metta.
Alla fine, dopo un anno di riunioni e proteste civili ma decise, siamo riusciti a fare annullare la concessione tramite ricorso al TAR, quindi spese per avvocati e tutto il resto, e il TAR ha pure multato l’amministrazione comunale per la grave irregolarità commessa.
Nel frattempo l’allevatore era talmente sicuro di costruire che intanto aveva fatto la strada di accesso per i camion, perchè quella esistente era troppo piccola, e ora ha squarciato qualche bella riva e qualche campo, per fortuna la natura porrà rimedio allo scempio.
La morale ? bisogna trovare la forza di protestare con chi governa, i comuni, le province, le regioni, l’ITALIA. Fare comitati, smuovere le coscenze, sensibilizzare la gente.
Solo così si può sperare di migliorare un pò il mondo. Finchè si vede lo scempio e non si fa niente per risolverlo le cose andranno sempre peggio. Saluti a tutti, e scusate la lunghezza dell’intervento.
ho il mio bel caravan superturismo con con frigo 24w alimentazione elettrica integrata 6 posti letto comodi cabina di guida comunicante climatizzazione centralizzata e TANTO DI CESSO CHIMICO che puntualmente scarico nel primo fiumiciattolo che trovo
***********************************
Sono almeno 10 anni che per i bipot da camper non si usa più materiale inquinante…e la cacca normalmente non inquina (non so quella dei fachiri)…
ciao camperista superlusso!
..no comment..pensa facessimo tutti così..
ciao Manuela, a stasera
ciao ciclista!!!
a stasera
io sono di torre annunziata, vicino Napoli e proprio nel mare della nostra città sfocia il fiume più inquinato d’Europa.Il fiume Sarno che è ormai peggio di una fogna a cielo aperto. Una volta la mia città era una delle capitali mondiali nella produzione della pasta ed una località turistica…di tutto questo non è rimasto più niente, io ho il mare a 20 metri da casa ma non potrei fare il bagno nella mia città, la legge lo vieta, ma non vieta alla Novartis di continuare a scaricare veleno nel fiume-fogna che attraversa il centro di alcune città come Scafati rendendo l’aria irrespirabile…ma noi sopportiamo e ci abituiamo a tutto, anche a non respirare…
L’inganno più infido dura da duemila anni ed ha per emblema una croce.
STEFANO
A proposito di acqua, vi consiglio un cd musicale dal titolo, assolutamente IN TOPIC, “sputi” del mitico Marco Paolini & I Mercanti di Liquore…assolutamente da non perdere….
Pecoraroooooo
Muuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu
Largo alla ricotta di Pecora..ro
…questo volto non mi è nuovo…
bacetto
No, non ero io.
Ciao carissima.
Zio
Vi segnalo questo libro su New York, se volete andare a viverci per sempre o anche solo per un pò: http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?shop=2057&c=RAXNFSKT47LVF
E’ breve, intenso, ricco d’informazioni utili sugli USA e divertentissimo. Nel retro c’è scritto “Per decidere di andare via o per trovare un motivo per rimanere”…
Cari Bogger !
Anche se non sarà sempre in tema, io continuo ad insistere su questo piccolo e limitato problema. In base alle “pensioni d’oro” (che partono da 586 EURO AL GIORNO IN SU) e al loro numero, da un rapido calcolo, risulta che sarebbero sufficienti 6/8 ore/mese prelevate da ciascuna pensione per finanziare il BONUS BEBE’ per i circa 500.000 bambini che nascono in Italia ogni anno. Io penso che i “pensionati d’oro” non abbiano nulla in contrario ad investire questa piccola somma sul futuro dei loro nipoti e del Paese. MAMME, questo è un Vostro sacrosanto diritto ! APPOGGIATE L’INIZIATIVA
Pietro Rossi
Preg.mo Prof. Romano Prodi
Formato il Governo e varato il programma dei primi 100 giorni, continuo a ricordarLe, a nome dei miei due nipotini gemelli che avevano 15 mesi ad Aprile, una promessa da Lei fatta più volte in campagna elettorale: la somma di Euro 250 al mese, a sostegno di ogni bambino, sino al compimento del 18° anno di età (nel programma non c’è, purtroppo, traccia del provvedimento),. Questa nota verrà ripetuta periodicamente, in attesa del relativo provvedimento. I soldi è facile trovarli per tutti i bambini: basterebbe ritoccare un po’ le “pensioni d’oro” ( partono da EURO 586 AL GIORNO in SU !). Sono moltissime le “pensioni d’oro” e un piccolo ritocco fiscale a queste mega-rendite pubbliche consentirebbe il reperimento di notevoli risorse finanziarie, senza creare alcun problema di sopravvivenza ai “pensionati d’oro”.
Con la più viva stima
Postato da Pietro Rossi (a partire dal 11/04/06)
Sogna ragazzo, sogna…
Acqua dei fiumi, dei laghi, del mare
e ACQUA DA BERE..
Acqua che si spreca
Acqua che si disperde (acquedotti colobrodo)
Acqua che si vuole privatizzare !!!!
l’ACQUA risorsa limitata sarà quella più preziosa del futuro (Oro BLU), non il petrolio!!
incendi, quasi mai spontanei, che divampano nella siccità di un clima sempre più caldo, alberi che bruciano, speculazione edilizia e territori che franano..
forse stiamo, lentamente, prendendo coscienza che l’ambiente è di tutti e va salvaguardato
Continuiamo a sostenere chi, tra i PARTITI e le ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE e singoli, ha dimostrato di avere a cuore l’ambiente e non i soldi
ché poi – per inciso – un ambiente pulito porta anche soldi!
verdi.it
dsonline.it/associazioni/sinistraecologista
legambiente.com
greenpeace.org/italy
retelilliput.org/
jacopofo.com/?q=node/1505
marcoboschini.it
comunivirtuosi.org
reteambiente.it
volint.it/scuolevis/fame/acqua.htm
ecc……
Mi associo a Cristian Berardi per la difesa del lago d’Idro. Una vlta era un laghetto di montagna, invaso dai tedeschi. L’anno scorso ci sono tornata dopo tanti anni ed ho trovato una pozza d’acqua stagnante, dove è vietata la blneazione. Su tutte le finestre delle case intorno ci sono bandiere che inneggiano alla salvaguardia del lago, ma non ne ho mai sentito parlare ufficialmente da nessuno. RAGAZZI CI STANNO UCCIDENDO UN LAGO! UN LAGO!!! E’ una cosa tristissima!!
Vicino il Paese di mio nonno in Abruzzo un Fiume è praticamente sparito per via dell’utilizzo eccesivo da parte di una fabbrica comunque E’ vero che forse i politici non fanno niente per qunto riguarda l’inquinamento dei fiumi sapendo che se colpiscono le fabbriche in maiera pesante si colpiscono da soli e colpiscono in maniera indiretta i lavorattori delle fabbriche stesse incrinando ancora di più il livello economico del nostro Paese
il fiume dove mia nonna lavava i panni e il mio babbo faceva il bagno da piccolo,ora è solo un residuo di batteri e nutri….mi piacerebbe poterci mettere i piedi dentro e non rischiare di essere morsa da un topone con 3 occhi e 2 code…… mandiamo tutti una bottiglia al caro Alfonso,con una bella letterina….Beppe,ci pensi te a che msg mandargli??
quann’ero guaglione ho avuto la fortuna di incontrare il padre d’un mio amico, Sauro immigrato nell’interland napoletano per motivi di lavoro da Firenze ( ebhe una volta tanto non siamo noi ad emigrare) Mi insegnò a pescare, andavamo sul Volturno, o sul Sele e, specie d’estate, il sole picchiava e forte. Per rinfrescarci ci bagnavamo braccia e viso con l’acqua del fiume che bevevamo anche… si prendevano trote, carpe, lucci etc I due fiumi erano molto popolati.
Oggi non dico berla l’acqua del fiume, ma bagnartici, è saponosa, viscida, ti schifi sol’a guardarla…
Mia Moglie aveva i nonni a Paternopoli in provincia di Avellino e, lì c’era un fiumiciattolo il Fredane…
Quando andavamo a trovarli io scendevo al fiume e mi mettevo a pescare e c’erano ghiozzi ed altri pescetti in abbondanza, poi un triste giorno impiantarono una cava di ghiaia lungo il fiuma e questa cava comincio a scavare ghiaia dal letto del fiume… morale della favola oggi ilk fiume non c’è più ed insieme al fiume sono spariti uccelli migrastori ed altra fauna che il fiume frequentava e dal fiume traeva sostentamento….
JH CH’ SCHIFEZZ’
Il mio papà nuotava nel Naviglio… non aggiungo altro.
e bravo fenomeno, proprio un bel ragionamento
Ma c’è ancora qualcuno che si lamenta per la presunta “censura” nei commenti a questo blog?!?!
Ma ragazzi, è da quando seguo questo blog (più di un anno fa) che c’è sempre qualcuno che ripete questa roba, cambiate disco per favore…
Abbiate pazienza, ma questo non è un organo di stampa ufficiale, questo sito non è la fonte incontrovertibile della verità e della giustizia divina, è il sito di una persona…
questa persona si chiama Beppe Grillo, ha pagato la registrazione del dominio, il mantenimento del dominio, lo spazio web e tutto quello che ci sta dietro…
dato che ha fatto tutto questo il sig. Beppe Grillo ha il diritto sacrosanto di filtrare gli accessi, di bannare gli utenti, di fare quello che gli pare, esattamente come chiunque può farlo sul proprio sito, punto…
Tra l’altro chi si lamenta dimostra davvero poca esperienza del web, dato che il ban degli utenti è uno strumento normalissimo e sacrosanto per limitare l’azione di tutti quegli utenti che voglio sfruttare la visibilità del sito per farsi pubblicità, per accendere discussioni provocatorie (troll) e per tanti altri motivi che nulla hanno a che fare con la discussione.
Mi scuso per l’OT ma sinceramente non ce la faccio più di leggere questi commenti…
Salve volevo segnalare un’azione che tutti voi potete fare nella vostra azienda. Due anni fa l’azienda dell’acqua che ci arrivava per i “boccioni” è stata venduta alla Nestlé. Abbiamo chiesto così all’azienda di cambiare fornitore, in primis perché la Nestlé non rispetta alcuni fondamentali dettami etici nelle proprie politiche di marketing (anche speculando sulla vita delle persone, nei paesi in via di sviluppo, con le proprie politiche di vendita del latte per l’infanzia a chi non ne avrebbe bisogno); in secondo luogo perché l’acqua che ci veniva fornita non era più di sorgente di montagna, ma imbottigliata nei pressi di Brescia (senza nulla togliere all’acqua bresciana, però vi sono evidenti differenze).
Bene, abbiamo raccolto le firme, preparato una lettera, e la Direzione ha accolto la nostra richiesta: una settimana dopo la ditta fornitrice era diversa (locale) e l’acqua pure (sorgente di montagna ad una cinquantina di km da dove abitiamo).
Provare non costa nulla, fatelo anche voi.
PS: stiamo anche cercando di limitare il consumo di plastica in abbandonando l’uso dei bicchieri e riutilizzando le tazze
…questo cacchio di pasckqucci avra’ pure ragione, cioe’ che BEPPE mente sapendo di mentire, ma questo non mi sembra cosi’grave, essendo beppe un umano, chi si affida a lui come se fosse un guru mi sembra semplicemente un ingenuo, e lo stesso direi di chi vede solo intenti nobili…
PECCATO CHE MILIONI DI INGENUI SONO UN PERICOLO PER TUTTI. SVEGLIATI.
….cio’ che pero’ mi fà piu’ridere riguardo al pensiero del suddetto innominabile e che pensa che grillo abbia lo strapotere…
COSA NE SAI CIO’ CHE PENSA SANPKCUI ?
ecco io non so’ che concezione abbia lei della realtà ma un BLog è un Blog punto e basta non è come avere le tv o altri mezzi di comunicazione…
CERTO, COME NO. MA PER CHI LAVORI DISINFORMATORE CHE NON SEI ALTRO?
….non capisco perche’ n fascista come lei non fa’ lo stesso discorso per tutti quelli che c’informano mentendo sapendo di mentire….
DAJE COL FASCISTA. SEI UN POVERO STRONZO.
…in pratica risulta ridicolo nel prendere di mira un blog di un comico , e tace su tutto il resto.Ho mai sentito parlare di si.gn-oraggio in tv?al cinema?nei quotidiani? NO…..
CAZZI TUOI. DENUNCIA LA RAI TU, NO?
…..e allora che cristo c’entra beppe grillo
E’ AMICO DEI BANCHIERI
….dovrebbe un po’ ridimensionare la scala dei potenti perche’ mi sa che non ha capito granche’…
TU NON HAI CAPITO UN CAZZO
O SEI PAGATO DAL BANCHIERE GRILLO
….comunque sei patetico
ORA VI DATE DEL TU COL PSKCCI ?
paskcquci vladimir 06.07.06 14:14
MANCO LO NOME APPONI? VILE.
…bravo non sei stato capace di dare una risposta dico una esauriente..solo banalità .BRAVO!confermo quello che ho scritto
P.s una domanda?hai per caso 15 anni?
perche’ a quel punto si spiega tutto…
in fede marco mazzei
…..e adesso che ti ho detto il mio nome vero? che cambia?ha piu’ valore quello che ti ho detto?
ah vieni acercarmi??uh che paura?
.mammamia ma taci che poi la gente legge e fai brutta figura..
Ragazzi, curatevi perché di problemi ne avete davvero tanti.
Vi farebbe bene anche un corso di grammatica e e sintassi italiana…
Ciao Beppe, continua così, e salutami Giulin quando lo vedi.
Alessandro, assolutamene d’accordo! anche l’esempio in famiglia e l’educazione a rispettare la natura conta moltissimo, ciao!
Olga ricordati di metterle solo al vento perché se solo le appoggi in acqua, sia esso di fiume che di lago o di mare, quasi sicuramente perdi un paio di taglie!!!
Io sono un pescatore è , a meno che non vai in montagna, i nostri fiumi fanno PENA, spogliati completmente della fauna (i ratti invece proliferano); mentre per la flora òe alghe sono onnipresenti , robusti e folti.
Complimentoni a OLGA !!!
Carissimi
Io ho cominciato da quando sono nati i miei figli (11 e 9 anni). Li porto in riva ai fiumi e torrenti del modenese, a pescar trote e a cercare di far capir loro l’importanza di avere acque pulite. I miei figli, assieme ad un loro amico hanno fatto ad esempio il bagno nel torrente Fellicarolo 2 settimane fa in acque praticamente potabili (anche se gelide), in mezzo a distese di larve di friganea (vivono solo in acque pulitissime). Dobbiamo impegnarci in prima persona senza delegare ad esempio alla scuola questi insegnamenti.
Non siamo un popolo civile per cui cambiare questo stato di fatto sarà molto difficile.
Saluti
Alex
CHE DIRE BEPPE MEGLIO DI COME HAI DSCRITTO LA SITUAZIONE TU NON PUO’ ESSERE FATTO. MI PIACEREBBE MOLTO MANDARE UNA BOTTIGLIA DI ACQUA DEI MARI DI SICILIA A PECORARIO ASCANIO AD AGRIGENTO E PROVINCIA IL WWF PARE CHE ABBIA UN OCCHIO QUERCIO VEDE SOLO L’ISOLA DEI CONIGLI E LE ALTRE COSTE BELLISSIME CHI CI PENSA CUFFARO?
INFATTI SI VEDONO I RISULTATI
DOBBIAMO SALVARE L’ERIDIO O LAGO D’IDRO CHE
NEGLI ULTIMI ANNI E’ SCESO DI 3 METRI CON CONSEGUENTE EUTROFIZZAZIONE DELLE ACQUE.
GLI ABITANTI DELLA ZONA SONO DISPERATI ….ANCHE IO….PERCHE’ DEL BEL LAGO VALSABBINO CHE FU FONTE DI BELLE SCAMPAGNATE E DI GITE IN BARCA….RIMARRA’ BEN POCO SE SI CONTINUA COSI’.
IL BACINO GIA’ DI PER SE VITTIMA DELLA SCOMPARSA DEI NEVAI E DEI GHIACCIAI, SOFFRE ANCHE DELLO SFRUTTAMENTO INTENSIVO DEGLI AGRICOLTORI DELLA BASSA BRESCIANA.
IO UN’IDEA CE L’HO…..CHIEDIAMO AL VICINO TRENTINO ALTO ADIGE DI PASSARE SOTTO LA PROPRIA GIURISDIZIONE IL LAGO….LORO SI CHE FAREBBERO QUALCOSA.
TROVIAMO UNA SOLUZIONE E SALVIAMO IL LAGO D’IDRO!
SI PUO’ ANCORA SALVARE….SIAMO ANCORA IN TEMPO.
Qui inquina i fiumi dovrebbe essere condannato a bere l’acqua che lui ha inquinato.
Stefano
Caro Beppe, il mio fiume è il Sele.
Che io sappia a valle è “discretamente” inquinato.
Alla sorgente invece è pulito ma lì c’è un altro problema.
Il fiume Sele alimenta per buona parte l’Acquedotto Pugliese che porta la nostra buona acqua lì dove ce n’è poca.
La storia è che devono costruire una nuova galleria di adduzione, in sostituzione di quella già esistente.
La galleria dovrebbe avere la portata di 3mc/sec, ma, con banali scuse generiche, hanno fatto un progetto (per il quale è stato indetto il bando o lo sarà a breve) per una galleria di 9 mc/sec.
Dicono che cmq prenderanno 3 mc/sec, ma le cose che non mi tornano sono:
1. perchè allora farla più grande?
2. chi controlla che resteranno 3mc/sec?
Poi mi sono ricordata di una cosa: tanto tempo fa cominciarono a lavorare a questa galleria, ma dovettero fermarsi perchè ci furono dei cedimenti dovuti a continue infiltrazioni di acqua. La zona in cui dovranno scavare è piena di piccole falde e questo mi ha fatto venire un dubbio: ma sarà che la galleria è stata progettata per 9 e non per 3 allo scopo di prendersi l’altra acqua delle piccole falde?
E poi a monte c’è un altro problema: nessuno ha mai fatto un bilancio idrico aggiornato quindi non si sa, in realtà, quanta acqua possano prendere e, potenzialmente, anche 3mc/sec potrebbero essere troppi….fra qualche anno potremmo non avere più acqua da dare alla Puglia!!!!
E’ una triste storia quella del mio fiume!
Beppe spiegaci sta storia della censura su p.a/s?cuc-ci!!
Non fare come i nostri politici che non ci rispondono mai…………..noi ti seguiamo tutti i giorni………….almeno una spiegazione è obbligatoria!!
EHH! il Grillotto fa tant’o libberale… ma pò è nu sfaccimm’e primma classe.
Pruov’a pustà comme Gennaro Esposito e vide che succede…
E n’ata cosa, int’o blog nce sta nù sacco ‘e gente ca so’ tagliabosche do’ grille. Uno c’agge sgamato jenne IVO Serentha, accort’ cumpà
Caro Beppe, basta vedere com’è ridotto il nostro Bisagno, sulle cui sponde se non sbaglio anche tu sei cresciuto per darti ragione
Io penso, come ho anche scritto in un commento, che la responsabilità sia anche della poca educazione al rispetto dell’ambiente da parte di tutti. Qui gioca un ruolo fondamentale la scuola, che dovrebbe educare i bambini all’importanza del’ambiente e al senso civico che ne deriva.
Con questo senza togliere una virgola, naturalmente, alla responsabilità dei nostri dipendenti.
Raffaella Biferale 06.07.06 13:16
****************************************************
quel famoso libro di educazione civica…
ricordo che, da ragazzo, mi domandavo sempre cosa fosse questa strana “educazione civica”…
i miei genitori, ogni anno, mi compravano il libro e, ti giuro, non lo ho mai aperto, non ce la insegnavano, non ci favevano nemmeno aprire il libro.
a parte tutto, concordo con quanto dici e ho notato diversi post su questo concetto, vorrei aggiungere che una buona parte del “lavoro” lo possono e lo devono fare anche i genitori. anche se, e ti dico la verità, ho sentito diversi figli di amici riprendere i propri papà per aver buttato in terra la sigaretta…
speriamo nelle nuove generazioni!
Allora ti rivelerò l’arcano.
L’educazione civica altro non era che lo studio delle basi del sistema cosituzionale italiano; degli articoli fondamentali della costituzione e delle norme generali dell’ordinamento giuridico.
Quella che viene generalmente definita “buona educazione”, con un pleonasmo, dovrebbe insegnarla i genitori.
grazie aristofane
Oh Aristofà tiene raggione, ma chillu libro, o t’o leggivi pe’ cunte tuje o nisciun to faceva arapì mai. E si uno nun sape comme funziona o paese suojo po’ le passa pur’o sfizio ‘e capì comme funzion’a famiglia, l’ambiente etc.
‘A generazione do ’50 è crisciuta ca sti ccose nun eran’importanti: ‘e genitore nuoste eran’appena asciuti da famma e da guerra, tenevan’ati priorità…
E’ veramente una cosa vergognosa! Io vivo a Milano vicino al Parco Lambro! Il più bel polmone verde di Milano secondo me, peccato che il polmone sia contaminato dal cancro Lambro. Andando molto spesso al parco x portare fuori il cane o semplicemente fare una passeggiata, noto che ogni giorno, il “corso d’acqua” è di un colore diverso, e quando va bene, ci sono montagne di schiuma che navigano verso il Po.
Ma cxxxo, com’è possibile che nessuno faccia niente?!? Com’è possibile che le aziende scarichino sostanze nocive 24 ore su 24 senza controllo? Com’è possibile che queste aziende non siano state obbligate ad installare impianti di depurazione?!? Non c’è risposta! Io ho 24 anni, e vado al Parco Lambro da quando ne avevo 4…non ho mai visto scorrere ACQUA nel fiume!
Prova a collegarti qui:
http://www.provincia.milano.it/ambiente/contatti/index.shtml
Qui puoi fare tutte le segnalazioni affinchè si intervenga non solo per le acque, ma anche in termini di rifiuti, inquinamento, rumori e via dicendo… Uniti possiamo cambiare le cose!
Ciao!
Purtroppo i fiumi rispecchiano l’inquinamento totale del pianeta terra… Noi singoli individui possiamo fare molto per evitarlo… ma non tutto… Insieme a noi dovrebbero contribuire anche le aziende senza scrupoli che inquinano senza ritegno!!!
Avevo meno di 10 anni. Guadavo il fiume e, nella corrente, i piccoli muggini (era estate) mi sbalzavano sulle gambe. Crescendo mi sono reso conto che l’estate non era mai come quella precedente. Era sempre peggio! Ho visto deperire il fiume anno dopo anno, come un malato il cui destino – si dice – è segnato.
Ma non importa quello che è stato.
E’ più importante rendersi conto che, se smettessimo di inquinare, in un breve arco di tempo il fiume ritornerebbe ciò che può e deve essere: vita, semplicemente vita liquida.
Saluti,
Ciao Beppe,
mi ricordo quando ero piccolo ke andavo a pescare i lucci in una splendida morta naturale del fiume oglio ma dopo qualke anno hanno cambiato volontariamente il percorso del fiume ed ora la morta si sta piano piano prosciugando.
Mi ricordo ke fin da bambino mio padre mi portava all’Oglio a fare il bagno e continuo a farlo tutt’ora ke ho 21 anni.
Perchè x me andare giù al fiume con i miei amici è qualcosa di straordinario;fare il bagno, giocare a calcio, pescare, sparare cazzate….e anke qui si sa benissimo ki inquina il fiume gettandovi animali morti quali i maiali, escrementi, scarichi industriali, ma nessuno non dice niente. Lo so ke le feci non sono poi così inquinanti ma avendo a ke fare cn un allevamento suino tra i più grandi d’europa mi riesce difficile immaginare ke il proprietario smaltisca tutto nei campi…..anke xkè dovrebbe concimare 365 giorni l’anno per smaltire gli escrementi di tutti quei suini.
X non parlare della scarsità del pesce presente…quando ero piccolo pescavo un sacco di pesci, ovviamente sempre catch and release, ma ora è quasi un evento riuscire a pescare un Cavedano o un Barbo di 15 cm. E x di+ dovrei pagare la licenza di pesca nelle acque interne???non l’ho mai fatta in 21 anni e fino a quando non vedrò uno stato almeno accettabile del mio fiume mi rifiuterò di farla.
Ciao Beppe
Caro Beppe,
sono “leggermente” preoccupato del fatto che nel tuo BLOG non si menzioni il Decreto Legge del 4 luglio 2006 n. 223 già in vigore da due giorni. Nel decreto ci sono anche le c.d. liberalizzazioni pubblicizzate dal nostro “dipendente” Romano Prodi e molto altro ancora.
Leggilo urgentemente tu che sei un “COMICO” e dicci cosa ne pensi.
Leggetelo anche voi Bloggers. Il testo ufficiale lo travate per altri 58 giorni sul sito della Gazzetta Ufficiale consultabile gratuitamente.
Attenzione, un’orda di tassisti inferociti si sta dirigendo verso palazzo Chigi per distruggere i luoghi del potere.
Parola d’ordine per tutti i compagni: resistere, resistere, resistere.
Fonte, l’Unità.
VAI TASSISTI, FATE PIAZZA PULITA e rifondiamo un governo serio con gente giovane dalle idee chiare, basta con ste vecchie gualdrappe democristiane o demo-comuniste, che se lo vadano a prendere nel chiapas!!!
Ri-posto, non è per spammare, però secondo me la cosa merita attenzione, è gravissimo che grillo da una parte difenda la libertà di espressione e dall’ altra faccia censura proprio sul suo blog e in un modo così esplicito…lo dice uno che ha il suo blog nei bookmark, lo leggo sempre, pur non essendo sempre d’accordo con lui
Mi sembra assurdo ma è vero, ho appena provato…
Se provate a scrivere in un messaggio il seguente nome (ovviamente senza nessun segno che non siano lettere, i segni li ho messi per non farlo eliminare automaticamente): S=a,n£d.r?o P(a^s^c-u.c,c,i il messaggio verrà eliminato automaticamente. Non mi spiego il perchè di questa censura, magari lo può fare qualcuno di voi i direttamente beppe grillo…
Mi han detto che la Nestlè sta comprando tutte le fonti d’acqua.. è vero?
…wheeeeee!
io sono un camperista
ho il mio bel caravan superturismo con con frigo 24w alimentazione elettrica integrata 6 posti letto comodi cabina di guida comunicante climatizzazione centralizzata e TANTO DI CESSO CHIMICO che puntualmente scarico nel primo fiumiciattolo che trovo
ora in un paese in cui berlusconi ha tre reti io dovrei pagari i costi di smaltimento del mio cesso da camper?
ma sei deficiente?! sono camperista anch’io, e se hai il denaro per comprarti un camper super accessoriato non vedo come possano mancarti 3 euro per accedere alle apposite aree attrezzate!!!!
Dai, non ci posso credere! Quello che scrivi e’ solo una provocazione, e’ cosi’? Quello che dici e’ vero, ma non tocca proprio a quelli che vedono un po’ piu’ in la’ del loro naso fare qualcosa per quelli che sono ancora ciechi? Ti auguro tanti bei viaggi col tuo camper.
FIUMI,LAGHI, FOSSI, TORRENTI, MARI, FALDE ACQUIFERE… Tutti quanti inquinati da chi?
Da industriali senza scrupoli e senza dignità.
O da amministratori pubblici con troppi scrupoli e troppi “dignitari” da difendere….
Quante volte avremmo potuto ottenere giustizia!
Vedere la condanna degli avvelenatori e dei loro PUBBLICI TUTORI!
E invece siamo sempre qua ad abbaiare alla luna!
Ognuno per conto proprio! Ognuno con la propria denuncia! Con la propria lamentela! Con il proprio “BASTA!” ben confezionato!
…quante cause collettive potremmo fare tutti quanti noi cittadini italiani!
Se solo fassimo un pò concreti e svegli!
Forse ce lo meritiamo.
CLASS ACTION NOW!!!
ho provanto anche io inserendo il nome S=a,n£d.r?o P(a^s^c-u.c,c,i ( senza simboli) il messaggio viene bloccato.
Beppe questa ce la devi spiegare…vengono messe in discussione tante verità per questa stronzata….o stai a vedere che c’ha ragione S.P ? aspettiamo fiduciosi qualche delucidazione.
certo che ha ragione..
altrimenti non verrebbe censurato.
ciao
Andiamo bene:
*Opposizione ad un decreto emanato da un governo democraticamente eletto.
*Marcia su Roma.
*Aggressioni ad un ministro.
*Minacce di scioperi contro le regole
*Difesa da parte di Berlusconi
Vi manca solo la camicia nera,non-cari tassisti-fascisti!
IO NON CREDO CHE SI TRATTI DI FASCISTI O COMUNISTI E’ UN DECRETO CHE NON PIACE E BASTA
ITALIANI SIAMO IN FINALE
l’Italia è in finale e festeggia in attesa di sapere se a Berlino troverà la Francia o il Portogallo. I tedeschi mostrano la proria disperazione in campo e sulle tribune dello stadio di Dortmund: il sogno Mondiale è finito, la maledizione Italia ha colpito ancora la nazionale tedesca che in questi giorni ha davvero meritato questa fine drammatica.
L’ Italia si è finalmente unita sotto la propria bandiara urlando in un unico, immenso,orgoglioso,determinato e liberatorio coro “FORZA AZZURRI”…………………………….
Jurassic RAI “l’era del menopeggismo”
nuovo post
Il diavoletto che s’intrufola nelle redazioni per infilare notizie false nei resoconti dei giornali e dei tg ha colpito ancora. L’altroieri ha diffuso un falso comunicato del Cda Rai che esprimeva un giudizio “nettamente positivo” sull’informazione “complessivamente equilibrata” a proposito del referendum costituzionale.
E’ ovvio che si tratta di un comunicato apocrifo, messo in circolazione per screditare il Cda. E’ impensabile infatti che persone sane di mente, quali dovrebbero essere almeno alcuni consiglieri, se ne escano con una simile enormita’, essendo sotto gli occhi di tutti lo stato comatoso della cosiddetta informazione del cosiddetto servizio pubblico ( e non solo sul referendum).
misteriose fiduciarie nel mondo del calcio
Fiduciarie nel calcio, che passione! I misteri dell’italica pedata non si esauriscono alle sole intercettazioni, riguardanti numerosi personaggi del pallone nostrano, come Luciano Moggi, Franco Carraro e i “figli di papà” della società di procuratori Gea World. Infatti, i padroni di alcuni club hanno trovato un modo perfettamente lecito di aggirare la disposizione prevista dall’articolo 16 bis delle Norme organizzative federali (Noif), la quale prevede che “non sono ammesse partecipazioni o gestioni che determinino in capo al medesimo soggetto controlli diretti o indiretti in società ……..
http://handly.bloggers.it
NUOVI POST SULLA VITA IN ISRAELE, INTERCETTAZIONI, SITUAZIONE DELL’INFORMAZIONE DALL’IRAQ, ARRESTO DEL RE, REFERENDUM E OTTO PER MILLE.
E’ finalmente in funzione il servizio newsletter. Uno strumento che permetterà, a chi lo desidera, di essere aggiornato sulle notizie e sulle iniziative che il RAFFABLOG proporrà in futuro. La news avrà cadenza settimanale, a volte conterrà in allegato documenti e articoli, a volte conterrà semplici saluti. Il primo obbiettivo del RAFFABLOG, una volta raggiunto un minimo di venti sottoscrizioni della news, sarà l’adozione a distanza di un bambino da parte degli utenti del blog. Naturalmente tutto in assoluta trasparenza. Posterò prossimamente sviluppi a riguardo. Per ora è solo un’idea da concretizzare.
NUOVA NEWSLETTER E NUOVE INIZIATIVE…
I RETROSCENA DELLO SCANDALO CALCIO.
RETROSCENA AEREO SU PENTAGONO, .
INTERVISTA A UN MARINES DI RIENTRO DALL’IRAQ, ABBANDONA IL CORPO. INTERVENTO DI UN COMPONENTE DEL CONGRESSO USA ALLA CAMERA USA SULLA SITUAZIONE USA-IRAN. SITUAZIONE RISARCIMENTI IRAQ E TANTO ALTRO SOLO SU RAFFABLOG
http://raffablog.blogspot.com
Si si
Ripeto ancora una volta, non voglio spammare…è una cosa gravissima, fatta poi da Beppe grillo che di battaglie contro la censura ne ha fatte
Mi sembra assurdo ma è vero, ho appena provato…
Se provate a scrivere in un messaggio il seguente nome (ovviamente senza nessun segno che non siano lettere, i segni li ho messi per non farlo eliminare automaticamente): S=a,n£d.r?o P(a^s^c-u.c,c,i il messaggio verrà eliminato automaticamente. Non mi spiego il perchè di questa censura, magari lo può fare qualcuno di voi i direttamente beppe grillo…
Ciao Paola!
Hai letto il post più giù di Beppe Mosca sul lago di Zurigo? Non ho nulla aggiungere. Dalla mia città passa un fiume (Töss), nel quale la gente va tranquillamente a farsi il bagno.
La situazione italiana è triste… Non so che dirti.
Buona giornata!
Carmelo Di Stefano 06.07.06 10:40 |
******************
Ciao Carmelo!
l’ho letto.. cose da fantascienza…..
è vero che la Svizzera è un paese piccolo e ha tante montagne, ghiacciai e acqua
ma il rispetto per l’ambiente non viene da solo, bisogna insegnarlo e nelle loro scuole si insegna, e se qualcuno “sgarra” sono multe!
Noi QUANDO cominciamo??
Qualcosina già si fa, anche nelle scuole, ma secondo me non c’è ancora una coscienza collettiva diffusa
Dobbiamo attivarci, TUTTI, prima che sia troppo tardi!
Era forse sul Britannia?
L’unico importante evento strano che è accaduto quel giorno era la riunione segreta sul Britannia al Largo di Civitavecchia.
….E’ ammirevole il fatto che questo blog..nn si lasci influenzare dal’agenda quotidiana dei media…nn parlando di cose..come il decreto bersani…su cui…a mio avviso…ci sarebbero minimo duemila commenti!!Beppe è coraggioso..a volte..sembra che apposta..nn parla delle cose di cui parlano tutti..e di fatti..in molti commenti si continua a parlare dei tassisti..insomma…lui parla di una cosa…ma la gente scrive di altro!Ma nn sarebbe bello…un giornale…in cui nn c’è nessuno che scrive…ma ci sono..solo commenti di gente comune..dibattiti spontanei..sulle questioni del giorno!!..E’ stupenda la macchina dell’opinione pubblica..l’interagire attivo..sul mondo!Manca ancora la forza della mobilitazione xò!cioè dico io…noi CONSUMATORI siamo la categoria più numerosa che c’è…rispetto a tassisti, avvocati, notai e giornalisti no??..Ma perchè nn c’è mai una mobilitazione di piazza a nostro favore…per i nostri interessi??..Forse perchè siamo troppo “civili”..e nn ci permetteremmo mai…di prendere a calci un auto..di menare mazzate..di bloccare città intere…di causare disagio ad ambulanze, disabili, gente comune, di urlare “duce duce”…”boia chi molla” e usare termini come “marcia su roma” ecc ecc!!Mah chissà se questo essere così civili paga!!..Di sicuro se siamo civili e calmi non siamo frustrati, siamo felici e non abbiamo bisogno di picchiare la gente..mah forse meglio così!
L’Italia è uno stupido paese dove una partita di calcio mette d’accordo tutti, da capo Passero alla Vetta d’Italia.
Poi tutto sarà come prima e ciascuno continuerà a coltivare il proprio orticello, come sempre.
Spero che questo mondiale del c…. finisca presto. Sono nauseato.
Domanda da profano:
Quali fonti energetiche useranno?
Simone De Prosperi 06.07.06 11:56 |
Chiudi discussione
R. :
http://www.sweden.gov.se/sb/d/2023/a/63200;jsessionid=a4Qxm-IDXBK8
ciao abito nella provincia di treviso davanti a casa mia passa un fossato di risorgiva inquinato dallo scarico di un depuratore gestito dal comune di Castelfranco veneto tutti sanno che il depuratore funziona male (compreso il consorzio brentella) e scarica nel fosso schiuma al posto di acqua depurata mi chiedo come cittadina oltre a segnalare il problema al comune cosa posso fare??
..riunire le persone e bruciare il comune…
..riunire le persone e convogliare le acque nel comune…
…riunire le persone e costringere quelli del comune a bere l’acqua del fiume
…riunire le persone
Altro messaggio, ripeto non lo faccio per spam, voglio solo sapere la verità..provate voi stessi se non mi credete
Mi sembra assurdo ma è vero, ho appena provato…
Se provate a scrivere in un messaggio il seguente nome (ovviamente senza nessun segno che non siano lettere, i segni li ho messi per non farlo eliminare automaticamente): S=a,n£d.r?o P(a^s^c-u.c,c,i il messaggio verrà eliminato automaticamente. Non mi spiego il perchè di questa censura, magari lo può fare qualcuno di voi i direttamente beppe grillo…
… la vita è piena di misteri irrisolti … prova a girare la domanda a Piero Angela o a Stargate :-D.
Ciao Raffaella…Sì l’educazione c’entra sempre eccome! Come del resto il rispetto per gli altri e per la natura e gli animali è na questione di educazione e soprattutto di ESEMPIO…Il papà di un bimbo guardando la partita dell’Italia contro la Germania quando è entrato un giocatore in campo non propriamente appartenente alla razza ariana…ha eclamato “ecco il negro!”…Bhè certo che è un bell’esempio di tifo nazionale…e poi quando abbiamo vinto, ha fatto gesti volgari urlando “bastardi vi sta bene”…altro bell’esempio di educazione SPORTIVA…Perchè in fondo dovrebbe essere uno sport…ma alcuni lo uisano per rivalse assurde per sentirsi più forti di chi poi non si sa bene…Sono proprio dei poveracci!!!!!!!!!!!!!!
scusa beppe, ma sulle liberalizzazioni selvagge di questi giorni non hai nulla da dire?
Mi spiace spammare, ma voglio sapere il perchè di questa cosa…
Mi sembra assurdo ma è vero, ho appena provato…
Se provate a scrivere in un messaggio il seguente nome (ovviamente senza nessun segno che non siano lettere, i segni li ho messi per non farlo eliminare automaticamente): S=a,n£d.r?o P(a^s^c-u.c,c,i il messaggio verrà eliminato automaticamente. Non mi spiego il perchè di questa censura, magari lo può fare qualcuno di voi i direttamente beppe grillo…
Quando ero ragazzo andavo a prendere le trote con le mani a una profonditá di 3,4 metri nel Piave sopra Nervesa della Battaglia(TV),si poteva vedere nell’acqua come attraverso il vetro,era chiara e limpida che si poteva bere.
Oggi se ti bagni un piede in quell’acqua e hai un graffio rischi di finire all’altro mondo.
Non ci sono piú né trote ne altro essere vivente in quelle acque.
I veleni che spruzzano nelle piantagioni del tirolo e tutto lungo il corso del fiume l’hanno fatto diventare acqua morta.
Tutti i corsi d’acqua per l’irrigazione che escono dal piave sono inquinati: mio fratello aveva delle anatre che sguazzavano beatamente in uno di quei corsi d’acqua , sono morte tutte.Non ci sono piú anfibi a mangiare le larve delle zanzare ,che quindi sono diventate una piaga ,laddove fino a una 20ina d’anni fa neppure esistevano!
La classifica
1 – Helsinki
2 – Berlino
3 – Goteborg
4 – Dresda
5 – Barcellona
6 – Copenaghen
7 – Vienna
8 – Stoccolma
9 – Madrid
10 – Parigi
11 – Saragozza
12 – Anversa
13 – Praga
14 – Londra
15 – Bruxelles
16 – Roma
17 – Lione
18 – Riga
19 – Milano
20 – Napoli
Clessifica ‘e che?
I NOSTRI GOVERNI NON HANNO FATTO NULLA PER INCULCARE LA COSCIENZA CIVICA FIN DA BAMBINI A CHI HA IL DOVERE DI RISPETTARE LA NATURA,
NELLE SCULE SVIZZERE AD ESEMPIO,L’EDUCAZIONE CIVICA è MATERIA SIN DALLE ELEMENTARI,SI INSEGNA AI BAMBINI A NON SPORCARE LA’MBIENTE,A RISPETTARE LE COSE ALTRUI E LE COSE COMUNI,A NON FARE RUMORI MOLESTI E ADDIRITTURA L’EDUCAZIONE STRADALE,
DA NOI NULLA…NIENTE DI NIENTE,I RISULTATI POI SI VEDONO,
è TROPPO FACILE DARE SEMPRE LA COLPA AL GOVERNO MA LA MAGGIOR PARTE DI NOI CHE FA PER RISPETTARE L’AMBIENTE?
GUARDATEVI IN GIRO,C’è MONNEZZA DAPPERTUTTO E LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DELLA GENTE SPORCA SENZA RITEGNO TUTTO CIò CHE NON è SUO,
LE ISTITUZIONI POI FANNO LA LORO PARTE FREGANDOSENE ALTAMENTE DI TUTTO,IO STESSO 6 MESI FA VIDI DUE INGORANTONI CHE SCARICAVANO NEL BOSCO DEI RIFIUTI,A MIO RISCHIO E PERICOLO DAL MOMENTO CHE FUI MINACCIATO DAI DUE ENERGUMENI FECI UN ESPOSTO ALLE AUTORITà MA MI RISPOSERO CHE NON POTEVANO FARCI NULLA E CHE FORSE ERA MEGLIO RITIRARE LA DENUNCIA PERCHè NON AVEVO PROVE….MA COME?LA TESTIMONIANZA DEL CITTADINO NON è UNA PROVA?
LA SPAZZATURA NEL BOSCO NON è UNA PROVA?
TENIAMOCI I NOSTRI FIUMI ED I NOSTRI BOSCHI PIENI DI M…A,ABBIAMO CIò CHE CI MERITIAMO PERCHè SIAMO GOVERNATI E CORCONDATI DA IGNORANTI SENZA COSCIENZA.
FIUMI?
Ma anche LAGHI, FOSSI, TORRENTI, MARI, FALDE ACQUIFERE… Tutti quanti inquinati da industriali senza scrupoli e senza dignità.
O da amministratori pubblici con troppi scrupoli e troppi “dignitari” da difendere….
Quante volte avremmo potuto ottenere giustizia!
Vedere la condanna degli avvelenatori e dei loro PUBBLICI TUTORI!
E invece siamo sempre qua ad abbaiare alla luna!
Ognuno per conto proprio! Ognuno con la propria denuncia! Con la propria lamentela! Con il proprio “BASTA!” ben confezionato!
…quante cause collettive potremmo fare tutti quanti noi cittadini italiani!
Se solo fassimo un pò concreti e svegli!
Forse ce lo meritiamo.
CAUSE COLLETTIVE!
– AREE PEDONALI: a piedi ci si sposta meglio a Barcellona. Senza raggiungere i picchi di alcune città scandinave (dove le aree pedonalizzate – inclusi i percorsi ciclo-pedonali – sono superiori al metro quadro per abitante) nella capitale catalana c’è una superficie pedonalizzata ormai pari a circa 400 mq ogni 1.000 abitanti, mentre una città come Milano ha valori inferiori a 100 mq ogni 1.000 abitanti.
– ENERGIA E CLIMA: quasi il 50% dei comuni partecipanti ha definito piani o obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2. Standard e prescrizioni dei regolamenti edilizi a Barcellona e Roma. Berlino e Vienna al top per dotazione di impianti solari per energia termica e fotovoltaica negli edifici pubblici. Tra le altre amministrazioni che superano i 1.000 kW di potenza installata, oltre ad Heidelberg e Parigi, si segnalano anche due città mediterranee come Barcellona e Roma che hanno ormai una diffusione apprezzabile di impianti solari e possono cominciare a confrontarsi con le migliori esperienze europee.
Pm10, rifiuti, acque, ecco i risultati delle città europee
Ecco le performance delle città dell’Unione secondo il rapporto Ecosistema Urbano Europa realizzato da Legambiente e dall’ Istituto di Ricerche Ambiente Italia, con il contributo di Dexia Crediop.
– SMOG: uno degli elementi comuni di criticità è relativo alla qualità dell’aria. Solo in alcune aree urbane del campione come Helsinki, Goteborg o Heidelberg i valori dello smog sono conformi ai limiti di legge. Nei tre quarti delle città considerate le polveri sottili sono fuorilegge e c’è almeno un’area del centro urbano dove il biossido di azoto supera i valori massimi consentiti.
– ACQUE: la depurazione (media europea 92%) copre ormai la quasi totalità degli abitanti dell’Unione, eccezion fatta per Bruxelles e Nicosia.
– RACCOLTA DIFFERENZIATA: 26% in media ma con differenze notevoli. Le città scandinave e del centro Europa hanno tassi di recupero che oscillano tra il 35% e il 60%, le città mediterranee, dell’est e della Gran Bretagna si collocano quasi stabilmente sotto il 20%.
– MOBILITÀ: a Londra, Madrid, Parigi, Berlino e Barcellona ci si sposta su ferro
– PISTE CICLABILI: c’è un’Europa, quella del nord in particolare, dove ci si sposta in bicicletta per andare al lavoro o a scuola e c’è un altra Europa dove si pedala solo per svago. Buona dotazione pro capite di piste ciclabili la troviamo a Helsinki, Stoccolma e Copenaghen. L’Italia risulta «non pervenuta».
– VERDE URBANO: in nord Europa tanto verde urbano e, spesso, una continuità tra aree urbanizzate e boschi circostanti. Gli abitanti di Goteborg, Helsinki e Stoccolma hanno a disposizione almeno 100 m2 di aree verdi a testa. Ragionamento simile anche per Praga. Bristol con oltre 30 mq/ab ha una disponibilità di verde pubblico tre volte superiore a quella di Parigi e Milano e addirittura dieci volte quella di Riga e Napoli.
Mi sembra assurdo ma è vero, ho appena provato…
Se provate a scrivere in un messaggio il seguente nome (ovviamente senza nessun segno che non siano lettere, i segni li ho messi per non farlo eliminare automaticamente): S=a,n£d.r?o P(a^s^c-u.c,c,i il messaggio verrà eliminato automaticamente. Non mi spiego il perchè di questa censura, magari lo può fare qualcuno di voi i direttamente beppe grillo…
Si parla tanto d’inquinamento, ma non si pensa a ciò cui andremo incontro con l’eventuale aumento dei taxi, secondo i nuovi indirizzi del Governo.
Non ho letto una parola su questo argomento sul Tuo blog.
Come mai anzicchè incentivare l’uso di auto elettriche si pensa solo ad aumentarne il numero “…per fornire un servizio più efficiente ai cittadini”. Ed a cosa respireranno i cittadini-consumatoridismog non ci pensa nessuno ?
E’ con queste misure che “i nostri dipendenti” intendono rilanciare l’economia ?
Consumando più petrolio ?
Sono assolutamente d’accordo. Io ho votato il Centrosinistra e mi aspetto che Pecoraro Scanio si batta per inserire un provvedimento in questo senso almeno nelle città più
PETIZIONE PER LA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO BERSANI
PETIZIONE PER SOSTENERE IL DISEGNO DI LEGGE “CLASS ACTION” DEL SENATORE BENVENUTO
E’ un diritto criticare la politica quando sbaglia (dato che lo fa frequentemente) ma è addirittura un dovere sostenerla quando combina qualcosa di buono e utile per la collettività ( dato che lo fa raramente )
Grazie a Jacopo della Quercia per l’importante iniziativa di cui si è reso promotore.
DECRETO BERSANI sottoscrivete sul link:
http://www.altroconsumo.it/map/src/111072.htm
CLASS ACTION / CAUSE COLLETTIVE sottoscrivete sul link:
http://www.petitiononline.com/cait2006/petition.html
Collaborate con noi sul Forum Report RAI 3
il link è sul mio nome.
siamo presenti anche sul forum ADUSBEF
e sul forum Redazione politica RAI3
Grazie a tutti i sottoscrittori e a tutti gli attivisti!
CARO STAFF DI GRILLO E CARO BEPPE :
Quando lessi x la prima volta un commento su l’acqua inquinata nel testo di geo., frequentavo la prima media, da lì in poi ne ho lette a migliaia di queste cose, e sono d’accordo con Voi, ho sempre pensato che la natura è il carburante primario x la vita di ogni essere vivente. GLi indiani d’America la venerarono a tal punto da toccarla il meno possibile.
Ma come si fa, come fai a pensare ai fiumi, ai laghi, se l’articolo uno della costituzione italiana è : l’italia è fondata sul lavoro. Vi piacerebbe se invece l’articolo uno fosse : l’Italia è fondata sulla natura e sulla vita ?
Il lavoro è come il corpo, mangia e scarta, ossia…produce e scarta, lo scarto in qualche posto deve andare, lo sanno i sindaci, lo sanno gli assessori, i politici, tutta questa gente se glielo dici ti risponde : si, lo sò, e poi? Poi tutto finisce lì, non ci si pensa più. Chi è che si definisce cristiano ? Sapete quanti veri cristiani ci sono in italia? Ad occhio o croce 50 persone, il resto sono macchine che fanno e dicono x abitudine, fate qst prova : chiedete ad una persona che va in chiesa ogni Domenica ” chi ha creato la natura ” ? Vi risponderà : Dio. Poi chiedetegli xrchè nascono continuamente cantieri, fabriche e auto ? Vi risponderanno così : x mangiare come li trovi i soldi?
Da parte mia ho tutto il diritto di rispondere che l’uomo non ama Dio come dice, ma bensì il denaro, questa è la sua + grande icona, chi uccide la natura uccide se stesso. 2ndo voi questi sarebbero dei cristiani ?
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCIENZA…………
quando inserisco un commento vedo sempre scritto: “si ricorda che saranno eliminati i messaggi privi di nome e cognome reali”………….IMPICCA UN COMUNISTA vi sembra un nome reale? Più serietà per chi scrive e per chi vigila, vi prego….
La protezione dell’ambiente è un’esigenza sanitaria di qualsiasi forma di vita, compresa quella dell’uomo!
Insudiciarlo è una forma di suicidio e, nel contempo, anche un omicidio, perchè si eliminano le condizioni minime di vivibilità!
Ogni cittadino contribuisca alla protezione del proprio ambiente in ogni sua componente!!!
Insisto ancora assicurandovi che il governo Prodi sistemerà anche questa situazione. Abbiate solo un po di pazienza !
ih,ih,ih la mejo battuta della giornata.:)
Ora scriverò un pò di cose che potrebbero procurarmi qualche guaio, ma di cui me ne assumo la responsabilità.
Le ASL sono tutte composte di gentucola corrotta o corruttibile ed in ogni caso di personaggi che sono stati raccomandati per avere quel posto.
Il primo indizio è che nessun ASL ha lo stesso metodo di giudizio nei confronti delle stesse norme e questo indipendentemente dalle città e di chi le governa.
Avevo un PUB a Milano in cui il sottoscritto, per avere litigato con uno dei funzionari ASL che probabilmente cercava una mazzetta (col cazzo che gliela do) ricevevo un verbale a setimana per i motivi + assurdi con relative visite all’ora di pranzo che mi impedivano di lavorare.
In quella stessa ASL lavorava un ragazzo che veniva a mangiare da me e che un giorno disperato mi raccontò un fatto incredibile:
i funzionari di tale ASL gli avevano imposto di dare un nullaosta per una cucina INTERRATA di un locale all’interno di un palazzo SENZA VIE DI FUGA e SENZA SBOCCHI D’ARIA; praticamente di piazzare una BOMBA sotto quel palazzo!
Il ragazzo piuttosto che assumersi delle responsabilità assurde fu costretto a dare le dimissioni.
A chi puo’ venire in mente di dire che ste cose succedono a Milano, faccio presente che le stesse cose mi capitarono in provincia di Ravenna dove ho cercato con altri soci di aprire un ristorante e dove, non avendo santi in paradiso, sono stato costretto a fallire.
silvana paganelli 06.07.06 13:12
********************************
Ciao Silvana,
scusa se mi intrometto…
essendo esercente posso assicurarti che nonostante qualcuno senza dubbio avrà svantaggi immeritati da questa innovazione, ci sono delle situazioni nel settore licenze che inevitabilmente vanno risolte.
Questo è un passo NECESSARIO (a mio parere) anche se per qualcuno sarà doloroso…mi auguro che le contrattazioni dei tassisti con il Governo, siano tese ad attenuare i disagi a cui tu fai riferimento, ma ho come l’impressione che l’agitazione sia solo tesa a mantenere privilegi, non a salvaguardare una minoranza di giovani.
Per la cronaca, ho un amico che tenta da 10 anni di ottenere una licenza da tassista…non ti dico i tentativi di estorsione che ha subito…che mi dici di quei giovani che vorrebbero fare questo lavoro e non gli viene dato spazio?
Ciao
baci
AMMAZZALI DI RISATE ++++++++++++++++++++++
+
http://www.ricostruire.it/l_e___b_a_t_t_u_t_e.htm
Beppe hai ragione. Purtroppo almeno nella mia zona interessa a poca gente. Forse qualcuno può aiutarmi a fare qualcosa. Abito vicino al comune di Cerveteri, e a circa kilometro dalla mia abitazione in uno spledido bosco autoctono hanno messo il depuratore (così pensano che non si vede).Camminando a valle del depuratore mi sono accorto che usciva acqua putrida. I depuratori funzionano in quanto dei microorganismi devono digerire il liquami, se i microorganismi muoiono il depuratore smette di funzionare. Le pale che girano non fanno altro che rimestare i liquami.
Ho più volte segnalato la situazione ma nulla.
La beffa più grande è che in bolletta paghiamo più per la depurazione che per l’acqua.
Cosa si può fare per denunciare la situazione, c’è qualcuno che puo consigliarmi?
il 2 Giugno 1992 Beppe Grillo ha tenuto una conferenza davanti agli studenti dell’Università di Economia e Commercio di Modena, conservo ancora le foto e il foglio-invito.
Nel pomeriggio si è recato alla biblioteca civica di Modena per partecipare ad un dibattito sull’ambiente e la sera ha tenuto uno show gratuito in piazza Duomo.
Ho vinto qualche cosa?!!?? 🙂
Noi Italiani siamo strani, ci lamentiamo per tutto, adesso che il ministro Bersani viene incontro ai consumatori, tutti si ribellano.l’Italia è fatta di caste protette, i medici, i farmacisti, gli avvocati, i notai, itaxsisti, appena li tocchi apriti cielo, scusate ma a noi chi ci tutela ??????
Io ho una piccola attività, adesso hanno aperto un centro commerciale(liberalizzato ) e io forse devo chiudere; chi mi ha tutelato???????????????????
I taxsisti senza nulla togliere, hanno delle tariffe assurde e a Milano sono carissimi e se vuoi andare in Malpensa ti prendono 150,200 euro.
Ok io non voglio rovinare nessuno perchè tutti abbiamo famiglia; però la legge deve essere uguale per tutti, in caso contrario possono ribellarssi solo i più forti.
sono daccordissimo con lei s grillo specialmente con le tariffe dei taxistix loro le corse nn sono per i cittadini ma per chi se lo puo prermettere x nn parlare delle tariffe dei avvocati che sono li x aiutare il cittadino e invece lo derubano in germania costano molto di meno sia i taxsisti che gli avvocati e un operaio guadagna molto di piu
Sono tutte cose che già sappiamo.
Non è così che si risolvono i problemi.Così’ si creano solo illusioni, premessa all’impotenza.
aedfemminismo@antipredazione.org
Mi piacerebbe tanto fare il bagno in un fiume…….
(((((GIORGIO ALBERTAZZI FUCILAVA I PARTIGIANI?))))))
DA CORSERA
LEGGI L’INTERO ARTICOLO QUI:
http://www.politikon.it/modules/news/article.php?storyid=1369
Tre prigionieri inglesi fucilati sul Grappa in un feroce rastrellamento antipartigiano
ANTICIPAZIONE *** Carte inedite in un saggio sul nuovo numero di «MicroMega»
…..Dal 20 al 27 settembre 1944, un reparto fra i più sperimentati e agguerriti della Guardia nazionale repubblicana, il 63° battaglione M, collaborò con l’ esercito tedesco a una gigantesca operazione di rastrellamento, che per le formazioni partigiane si risolse in una gravissima disfatta.
Il battaglione era composto di varie compagnie, una delle quali, la terza, aveva per ufficiale il sottotenente Giorgio Albertazzi.
Senza riuscire straordinario, il bottino militare conseguito dalla sola terza compagnia nel breve volgere di una settimana fu comunque degno di nota: oltre ai tre soldati inglesi passati per le armi, cinque i «banditi» italiani uccisi negli scontri a fuoco (tra cui il comandante della brigata Italia Libera Campocroce, Vico Todesco), venti quelli catturati (in gran parte deportati a Dachau, e mai più ritornati).
Diversamente da quanto avrebbe scritto nelle sue memorie, Albertazzi non li ha visti soltanto «scappare», i partigiani, le «poche volte» che li ha visti. Li ha visti in catene, dopo averli fatti prigionieri. E li ha visti cadaveri, dopo avere loro sparato……
…..Sono introvabile e scompaio sempre, chiunque può fare di me quello che vuole, ma se stringe il pugno sono svanito: sono aria e inconsistenza»: così Giorgio Albertazzi nella sua autobiografia del 1988.
Ma di recente, lavorando sulle carte dell’ Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli, una studiosa vicentina – Sonia Residori, che sta ultimando un’ ampia ricerca sulla violenza fascista nel Veneto centrale – lo ha pur trovato, il «sottotenente Albertazzi Giorgio»….CONTINUA AL LINK SOPRA
Dubito che all’on.Pecoraro Scanio possano interessare le “verdi” questioni dell’Italia e degli italiani.Ha già dimostrato il suo disinteresse in precedenti occasioni che gli sono state proposte.Neanche durante la campagna elettorale ha mostrato interesse, a parte facendo i soliti comizi pubblici, ad alcune questioni che gli avevo presentato. Penso che quando si parla di verde pubblico, il primo interessato dovrebbe essere lui, ma nonostante le lettere con tanto di fotografie, riguardo il solito scempio che maturava ai danni dei cittadini di un quartiere della periferia di Roma, non si è degnato di una risposta neanche veloce come un’email. Forse perchè io non sono nessuno, se non….purtroppo anche un suo elettore. Sto aspettando che i lavori che ormai hanno avviati (dello scempio), finiscano per fare poi delle belle foto ed inviarle sia a lui che al blog di Grillo,che al sindaco di Roma, per fare vedere cosa camuffano per zone verdi nelle periferie, quelli che in realtà sono migliaia di metri cubi di cemento ed asfalto. Per tornare al problema iniziale dell’inquinamento, devo mio malgrado dire, che non siamo maturi per il ritorno all’antico. Quando siamo nei nostri ambienti di lavoro ce ne freghiamo perchè il lavoro è importante e se il nostro datore di lavoro inquina per risparmiare, va tutto bene, sennò non ci può pagare lo stipendio. Poi quando torniano a casa e vediamo i cadaveri galleggiare sotto il fiume di casa nostra ci scandalizziamo. se però il cadavere che galleggia, passa su un’altro fiume che non scorre sotto casa nostra, all’ora non è più un problema nostro. Ormai non sappiamo più rinunciare alla vasca idromassaggio che ci costa 150 litri di acqua, o al bel giardino con il praticello all’inglese, ne a chiudere il rubinetto quando ci laviamo i denti. Finchè ce l’abbiamo…..che ce frega! Spero che quando sarà il momento, caro Beppe, mi potrai aiutare come hai fatto con tanti altri. Giuseppe
il 2 Giugno 1992 Beppe Grillo ha tenuto una conferenza davanti agli studenti dell’Università di Economia e Commercio di Modena, conservo ancora le foto e il foglio-invito.
Nel pomeriggio si è recato alla biblioteca civica di Modena per partecipare ad un dibattito sull’ambiente e la sera ha tenuto uno show gratuito in piazza Duomo.
Ho vinto qualche cosa?!!?? 🙂
…forse ci ho ripensato: volendo questi mondiali non sono poi così male
http://fuocoamare.blogspot.com/2006/06/blog-post.html
SPERO PR TE CHE NON SEI COSI IGNORANTE COME TI DOMOSTRI…MAL ALMENO CE LI HAI DEI FIGLI PER POTER PARLARE…chi è la pazza che nel caso ti ha preso?????
spero proprio ke scanio faccia almeno qualcosa per sistemare la situazione…
inviamogli tutti delle bottiglie d acqua inquinata, e vediamo se si stanca prima o poi.
Cosa vuoi che gliene strafotta al Pecoraro se tu muori avvelenato dai liquami, adesso è al governo e può inchiappettarsi Vendola e grillini e a sua volta a 90° con la luxuriosa Luxuria, un orribile sequenza di inchiappettamenti, trasformando l’orrenda scena come fosse una tarantola semovente dal nome latino “tarantulum inchiapetatus fuissimum” figurati le bottiglie,mah… chissà che uso ne farà (io un idea ce l’avrei!!!)
Io sono fortunata. In Sardegna tutti gli anni passo un paio di giorni nel paesino dei miei genitori e da li vado a fare il bagno in un piccolo fiume che si chiama Flumendosa, ancora pulito, cui purtroppo un alluvione di alcuni anni fa aveva rovinato alcune forre bellissime in cui si andava a fare il bagno. Anche quest’anno intorno a ferragosto andrò lì e mi godrò la sua acqua pulita con il mio bimbo che fece il suo primo bagno in quel fiume a sei mesi.
Caro “impicca un comunista sempre” che non hai neanche il coraggio di firmarti con nome e cognome – forse perchè te ne vergogni – abbiamo un messaggio per te: CI FAI PENA. MOLTA.
Elena Bianchi 06.07.06 12:34
Cara Elena ti devo una risposta da ieri.
Io non sono contraria alle liberalizzazioni, ma se ne vogliamo fare una questione ideologica, facciamola fino in fondo.
Io non mi sono mai accorta dell’esistenza della casta dei tassisti e che ciò danneggiasse l’Italia. Quando ero una studentessa squattrinata in una grande città non mi è mai venuto in mente di prendere un taxi: ho fatto l’abbonamento studenti per autobus e treni e semmai mi spostavo a piedi. Con i miei soldi sarebbero morti di fame i tassisti.
Non cerdo che i clienti dei tassisti siano lavoratori precari ed operai, credono siano turisti o forestieri che si spostano per lavoro. Con ciò non è giusto che ci siano tassisti che rubano, ma hanno un tassametro e se non vuoi non sali su un taxi: vai a piedi o prendi i mezzi pubblici. La liberalizzazione in atto lascia dei feriti che sono i giovani che hanno comprato la licenza e non hanno ancora guadagnato abbastanza per ripagarsela.
Per me la vera liberalizzazione comincia altrove: dai farmaci salva vita che all’estero costano 3 euro e qui dici volte tanto, non dall’aspirina e dalle vitamine.
Inoltre neppure io ho le stock options e non sapevo come te cosa fossero prima dileggere la notizia di Della Valle e cercare il significato su wikipedia.
@@@@
ottavio carpino
scusa, nel risponderti all’interno della discussione mi sono “partite le dita” ed ho sbagliato a scrivere il tuo cognome.
cinzia
Non c’entra nulla con l’intervento, però mi pareva bello postarlo per farsi 4 risate…(per non piangere…)
Calcio: Cossiga, “Giustizia sportiva e’ una buffonata”
ROMA – Lettera aperta del senatore a vita Francesco Cossiga a Franco Carraro, ex presidente della Figc, a Diego Della Valle, patron della Fiorentina, e a Claudio Lotito, presidente della Lazio: “Caro Franco, caro Diego, caro Claudio, non dovete preoccuparvi: la giustizia sportiva e’ una buffonata”. L’ex capo dello Stato scrive ancora: “‘Vi ho visti tutti infervorati a difendervi di fronte a questa ridicola pseudo-corte federale di giustizia sportiva dalle accuse di un certo esagitato signor Palazzi che crede forse di essere sul serio un magistrato. Ma non dovete preoccuparvi: la giustizia sportiva e’ una buffonata e io presentero’ un disegno di legge in Senato perche’ essa venga statalizzata attribuendone la competenza a sezioni speciali dei giudici amministrativi. Per il resto, se date retta a me li mandate tutti a fare in c… Con amicizia. Francesco Cossiga”. (Agr)
Cossiga quando vuole è un GRANDE, fa bene a sputtanare quell’ex-magistratucolo in cerca di notorietà, Berlusconi lo ha già invitato nel suo ranch dove tiene 100 tori incazzatissimi e poi lo molla la dentro, forse quando esce, urlerà come Mascia:” UCCELLI VENITEEEEE…!!!!” ma basta con sti fregnoni che li nominano magistrati e sono solo dei gran piscialetto, puttanieri senza arte ne parte, al sud, la maggior parte, si iscrivono a legge, diventano tutti avvocati e magistrati, per forza che non ci sono aziende come al nord, si devono difendere l’uno contro l’altro, oppure cercare vendetta verso le grandi squadre, avendo un povero Napoli che non riesce a venire fuori dalla melma, una tragedia nella tragedia.
Non ve ne crucciate troppo, il governo Prodi risolverà anche questo!
Pecorario Scanio e’ un essere cosi’ palesemente stupido (mille volte meglio la Francescato) che averlo messo li’, a me fa pensare che l’ ambiente nn sia 1 priorita’ per nessuno, senno’ mettevano uno normale. Ascanioooo vaffanculoooooooooooooo. Coglionee parassitaaaa. Firmato. Un ambientalista
ma chi e’ sta Francescato???
perchè non ci sei andato tu,allora?
sono d’accordo con te.E’ il peggio che potevano mettere come ministro dell’ambiente, viste le sue connivenze con le ecomafie e la sua continua approvazione della gestione ambiente e rifiuti della giunta bassolino. IL peggio che c’e’
Per Valeria Borrello: Perche’ nn mi sono mai candidato. Non l’ ho mai fatto perche’ l’ elettorato italiano e’ quanto di peggio ci sia al mondo. Ignorante, presuntuoso, mafioso, fascista, cattolico, qualunquista e maleducato. Vuoi cominciare tu ad essere un mio elettore?
Per Stefano Di Deo. Francescato e’ il precedente segretario dei Verdi.
Ed infine, grazie ad Andrea La Vita per la solidarieta’
Devo dire che hai degli argomenti molto convincenti (che vocabolario usi il camallo ultima edizione?) e sei pieno di proposte interessanti???
A Palermo abbiamo due fiumi interrati(Kemonia e Papireto) e uno in bella vista che fa da fogna a cielo aperto(Oreto) stretto da morse di cemento e ridotto a uno sputo che attraversa la città e getta tutti gli scarichi a mare,con tanto di immondizie e copertoni di macchine che fanno da contorno allo splendido paesaggio…
Mancano solo le Tartrughe Ninja o gli X-Men…
Per maggiori informazioni
http://www.librino.org/web1/fiumeOretoaPalermo/fiumeOretoPalermo.htm
Cazzo l’acqua… dove butteremo tutte le nostre schifezze poi?
Seconto te inviare una bottiglia di acqua del fiume Sarno, specie alla foce di Castellamare di Stabia, al ministero dell’ambiente, Pecorario Scanio, non è considerato un alto terroristico?
Non scherziamo!
a dozza (bologna) nel torrente sellustra scarica una tintoria con il benestare di tutti, amministrazione comunale, wwf, legambiente imola, ecc….
Non ve ne crucciate troppo, Il governo Prodi risolverà anche questo !
sono un sorvegliante idraulico che non vuol dire che gsorveglio i tubi della gente bensi faccio il monitoraggio dei fiumi in clabria come me ci sono latre 200 persone che ogni giorno verificno e controllanio lo stato dei luoghi mi sembra veramente ridicolo che nella bellisima relazione del corpo forestale dello stto no si citi per nulla il mio lavoro e quello dei miei colleghi ti chiedo beppe fallo sapere in giro che ci sono ragazzi come me che dacirca tre anni controlliamo il territorio a tappeto e segnaliamo tutti gli illeciti che troviamo ma le nostre segnalazioni non si sa dove vanno a finire, anche ora che a vibo e’ successo di tutto nessuno fa notare che quei corsi d’acqua erano stati segnalati da noi per le varie discariche, frane e occupazioni illecite. legambiente lo sa quello che facciamo o tira su dei dati come gli capita? la forestale losa che esistiamo????
come posso fare per svolgere la stessa tua mansione?
io abito in collina e vado a pesca nei torrenti della provincia di Parma. I primi inquinatori dei fiumi sono gli agricoltori che non sono controllati da nessuno e scaricano gli escermenti degli animali che, con i nuovi mangini, sono delle bombe chimiche !!!! le aziende in confronto scaricano vitamine !!!!
Il sistema come far ritornare i fiumi puliti come 1000 anni fa ci sarebbe, e precisamente:
Porto l’esempio delle autostrade Italiane, per far capire meglio il sistema.
Quando è iniziata la costruzione delle autostrade, sono state fatte dei lotti, ogni società ne a veva un certo numero di Km. e dopo averla costruita, e collegata al lotto successivo, l’apriva al traffico, ed intascava il pedaggio.Ricordo che per andare da La Spezia a Firenze c’erano 5 caselli, ed ogniuno prendeva una cifra.
Con lo stesso sistema, si potrebbero creare dei lotti, ed ogni società incaricata, far costruire sia sulla desra che sulla sinistra dei fiumi, 2 canali interrati, e ogni tanti Km, un depuratore. Tutti gli abitanti o Industrie che ieri scaricavano nel fiume, dal momento della costruzione in poi, sono obbligati a scaricare nel primo canale. Questi liquami andranno al depuratore, e le acque depurate debbono essere riversate nel secondo canale. Queste acque depurate, possono essere adoperato poi sia per irrigare i campi, come per raffreddamento per l’industria. Con questo sistema le acque inquinate non andranno mai più nei fiumi, e lo stesso a sua volta piano piano ritornerà allo stato splendore primitivo.
Oggi con la bolletta dell’acqua paghiamo una depurazione che non viene fatta ai comuni, o fatta male, se invece diamo ai privati questo servizio ed a loro la tassa per la depurazione, saremmo sicuri che il servizio funzionerà, visto che noi contribuenti lo paghiamo.
E’ come l’uovo di colombo, per depurare i fiumi, e con esso anche i mari, visto che i fiumi finiscono in mare, basta non inquinarli.
Questo sistema, a parer mio, è l’unico modo per depurare i fiumi.
Caro Beppe Grillo, sarei contento, se l’idea ti piace, di sostenerla, affinchè venga realizzata.
Mentre aspetto commenti positivi o negativi dai lettori.
Tanti saluti a tutti.
Antonio De Iorgi
E’ davvero l’uovo di colombo, e forse è proprio perchè così semplice che a nessuno passa per la testa di farlo, solo se questo sistema produrrà reddito, soldi introiti per qualcuno allora forse sì che verrà messo in atto, purtroppo il dio denaro muove tutto in questo sporco mondo.Vorrei tanto che non fosse così, sono ancora una idealista…una delle poche una di quelle che legge e scrive su questo blog.
Comunque l’idea è buona, complimenti a lei e buona fortuna a chi vorrà realizzarla.
Grande!!!
Chi fa figli e poi non riesce a mantenerli è stupido e incivile!!!!!Avrebbe dovuto pensarci prima!!!!!!
Anche a me piacerebbe avere 10 fratelli!!!!
e visto che ne ho solo uno, nn voglio pagare per quelli degli altri!!!!!
Ato leggendo i vostri vari commenti, non mi riferisco ad uno in particolare.
Davvero vi aspettavate che tutto quello detto in campagna elettorale corrispondesse al vero?
Ce lo vedete Prodi a dire io sono un mascalzone, i conti sono una schifezza da 40 anni a questa parte, ma sono nei parametri, noi non sappiamo fare di meglio, se non attaccarci alle poltrone moltiplicandole, faremo la TAV, e se ci guadagnamo abbastanza anche il ponte sullo stretto
Votateci perchè siamo simpatici e Berlusca no.
Non mi sembra tanto possibile, hanno fatto una campagna ad uomo e sulla disfatta economica dell’ITalia.
Ora dopo essersi messi il sedere a posto con aumenti e ferie mensili, emolumenti al partito ed ulteriori privilegi, hanno buttato fumo negli occhi con le liberizzazioni che toccano poco o niente le grandi lobby, sai i voti.
E’ naturale che ora ci vogliano le stangate, che pagheranno i piccoli risparmiatori, i nuovi poveri, chi li mantiene tutti per i prox 5 anni?
Io sono una donna di sinistra, ma non mi sono ancora rincoglionita e conservo abbastanza lucidità mentale per dire che questa sinistra è la peggiore che si sia mai prodotta.
e sinceramente vorrei avere nuove elezioni anche domani, ma più di quello, votare le persone ed un terzo polo per farli TUTTI fuori.
“…votare le persone ed un terzo polo per farli TUTTI fuori…”
Immensamente d’accordo.
Scuasami tanto Cinzia,
ma tu di quale sinistra sei? Forse sei della sinistra di Ciu En lai?
A parte che non si risponde ad un post con la tua violenza verbale, che è di per sè dequalificante,
per rifrasarti, se tu fossi rinco come me, la vita sarebbe migliore, invece di annegare in stupide faide ad occhi bendati.
Impara qualcosa sulla parola democrazia, oltre che la grammatica.
Fa bene, non impegna troppo e magari ti diverti nel fare qualcosa che è utile.
ottavio Caprino.
—————-
in qualche modo hai ragione a farmi una domanda così diretta, io sono di una sinistra che non c’è.
Mi spiego:
sono per i diritti umani, la protezione della fascia debole, per le pari opportunità, per le politiche sociali, sono di quella sinistra o socialismo puro alla scandinava, dove vige la piena democrazia, il diritto alla libertà personale di pensiero, la libertà di stampa, dove si vota la persona e non il partito maneggione, dove dopo 2 legislature non ti puoi più candidare, e dove se sbagli paghi, perchè hai abusato di poteri ” in prestito” non tuoi.
non so cosa ci sia di sbagliato nell’essere umanamente dignitosi.
ciao
A Bardolino
con l’acqua del Garda fanno il vino
A Marino
con l’acqua del tevere Fanno il vino
A Torino
con l’acqua del Po fanno il vino
A Firenze
con l’acqua dell’Arno fan l’essenze
A Verona
con l’acqua dell’Adige lavan la mon…
A Nuoro
con l’acqua del Quirra fan la birra
A Pavia
con l’acqua dell’Adda fan Malvasia
Insomma, Beppe….
vuoi far fallire tali realtà?
Senza inquinamento diventa tutto sciapo.
*
Gianni Proietti Cara 05.07.06 23:51
******************************************
…e in tutto il mondo…l’acqua cheta rompe i ponti…
Bacetto a zio!
Ps.
Chi giudica diviene giudicabile…
**
L’acqua fracica i ponti ed allaga i piani.
Pensa cosa fa ai corpi umani.
Ciao Carissima.
Zio Gianni
Caro Beppe,
mentre leggevo il tuo post, un triste e amaro sorriso solcava le mie labbra..
Ti invito a fare un giro in Campania, tra i comuni dell’Agro Nocerino Sarnese e del golfo di Napoli..
Sei mio ospite ovviamente 😉
byezz..
Tranne che ai party o alle feste mondane il ministro Pecoraro Scanio non da notizia di sè. Ma lui non era quello che doveva ripulire l’Italia dai veleni? C…o, quel pirla lo pago io assieme a tutti Voi. Ma non è mica possibile licenziarlo per giusta causa? Cioè inattività totale? Io vivo a Bassano, ci scorre il Brenta. Fin da piccolo ho solo potuto guardare questo fiume. Da quando sono nato non è mai stato balneabile!!!!! Oggi ci sono delle pantegane così grandi che i cani scappano quando le vedono. A’ Pecoraro, fà qualcosa….. dacci un segno della tua presenza.
meglio che ti dai alle sedute spiritiche che aspettare il disonorevole Pecoraro Scanio, già il nome è un programma.
E’ il miglior servo del potere a cui ci si possa affidare.
Ormai la ceretta non me la faccio più, basta che mi metto per 10 minuti le gambe nel Lambro e zac….. senza peli per un anno.
Donne non spendete soldi dall’estetista, fate come me.
Pensavo di mettere i peli da parte e regalarli al berlusca per il prossimo trapianto ma la corrente se li è portati via.
Beppe… Beppe, aiutami tu.
A parte il fatto che il tuo commento è troppo simpatico… 😀
Volevo segnalarti questo indirizzo, comparso qui nel blog, al quale è possbilie far pervenire le denunce circa lo stato di salute dei nostri fiumi e non solo:
qui puoi trovare tutti i modi per contattare gli uffici competenti e sporgere denuncia (eventualmente,si può richiedere che venga garantito l’anonimato):
http://www.provincia.milano.it/ambiente/contatti/index.shtml
E comunque, appena mi rispuntano i peli (sono fresca di ceretta…), ci vediamo in riva al Lambro! Ciao!
Elena cara, ho fatto più petizioni io che tutti i peti dell’universo..
adesso mi do alla movida fino a quando un cataclisma non ci spazzera via tutti.
ciao, ci vediamo sulle rive del lambro.
O.T. —–> PETIZIONE
Siamo costretti a curarci i denti nei paesi dell’est.Liberalizziamo tariffari e pubblicità così abbasseranno i prezzi perchè aumenterà la concorrenza e di conseguenza la qualità al contrario di quello che affermano gli ordini dei medici.
giuseppe
ho un marito che pensava di essere di destra, sono bastati 5 anni di questo governo per farlo votare a sinistra, è d’accordo con il pacchetto bersani, anzi fa il tifo perchè non venga annacquato, ed è pronto a cambiare idea nel caso questo nuovo governo non farà le cose giuste. questo dovrebbe essere il giusto atteggiamento nella politica bipolare, per ora siete in pochi (dico siete perchè io sono inguaribilmente di sinistra), ma è la strada giusta per arrivare a una democrazia più matura, e mi piacerebbe che molta gente che la pensa come te si confrontasse ogni giorno civilmente su questo blog, invece di lanciare solo insulti
Provo a ripostare il mio commento censurato ieri
Ciao Beppe, ciao amici, un saluto a tutti i blogghers, sono così contenta di questo spazio libero che voglio esprimere la mia gratitudine a tutte le persone che rispondono ai miei post, prima la mia vita era così piatta e senza emozioni, un grosso bacio a tutte le città di questa nostra meravigliosa nazione, ed in particolare a Napoli che mi ha dato i Natali, ricordate che anche se vivo a Bruxelles vi porto sempre nel mio cuore, alla gogna i politici cattivi e corrotti! Abbasso la vivisezione, W gli animalisti e W l’orso bruno, W la pace nel mondo, io non indosso abiti firmati ma solo gli stracci che accuratamente cerco nell’immondizia, il telefonino lo uso solo in caso di necessità, non vorrei che mi si cuocesse l’unico neurone rimasto in libertà vigilata nel mio cervello, un grosso Kiss ad Annamaria, Stefano, Mariagrazia, amici con il quale condivido la mia passione per il copia-incolla, vi voglio bene.Scusate dimenticavo il mio commento al post “alla gogna chi inquina!! ”
Kiss kiss
Con ipocrisia la vostra adorata
Grazie, anch’io ho dato il mio sostegno alla cosa di cui sono venuto a conoscenza due giorni fa alla notte di protesta organizzata a Monza proprio per questo motivo.
Quando c’è l’occasione se ne parla … e sempre meglio che inveire per o contro i Padani o inneggiare a Forza Nuova come fanno alcuni.
Saluti.
O.T. —–> PETIZIONE
suppongo l’autore del commento sappia già che all’estero impianti simili di recupero delle acque per uso civile sono la norma nei complessi residenziali (e non) di nuova concezione (anche se mica tanto “nuovi”)
Io ho presente soprattutto il caso dell’Austria, ove ottimi architetti oramai costruiscono solo in questa maniera…
Ma i conti pubblici non erano allo sfascio? Non erano sull’orlo del baratro? Sembrava di sì, visto che il ministro del Tesoro, Tommaso Padoa Schioppa, appena una settimana fa, presentando la manovra correttiva, aveva parlato di «conti pubblici malati, sotto il profilo della crescita, della stabilità e dell’equità», aggiungendo poi che «i conti pubblici del 2005 sono peggiori del 1992».
Eppure la realtà sembra essere diversa da quella descritta da Romano Prodi e dai suoi ministri, da Padoa Schioppa, da Vincenzo Visco e da tutti coloro che, per settimane e settimane, prima in campagna elettorale e poi adesso in questi primi mesi di governo dell’Unione, hanno continuato a ripetere che la situazione dei conti pubblici era a dir poco grave, per non dire allo sbando. Ieri, infatti, l’Istat ha diffuso i dati relativi al primo trimestre del 2006, dati che, se comparati con lo stesso periodo del 2005, dimostrano che la situazione dei nostri conti sta migliorando. Del resto basta vedere queste cifre per averne una conferma: il deficit pubblico nel primo trimestre del 2006 è stato pari al 5,8% del Pil, mentre nel primo trimestre del 2005 era al 7,7%.
In termini assoluti, secondo i dati forniti dall’Istat, si è passati da -25.930 milioni di euro del primo trimestre del 2005 ai -20.088 milioni di quest’ anno. Nel primo trimestre 2006 il saldo corrente è risultato negativo e pari a 11.243 milioni di euro, contro il valore negativo di 16.036 milioni euro del primo trimestre 2005, con una incidenza negativa sul Pil pari al 3,2% (-4,8% nel corrispondente trimestre del 2005). Il saldo primario è risultato negativo e pari a 5.136 milioni di euro, con una incidenza negativa sul Pil dell’ 1,5%.
Per quanto riguarda le entrate, l’Istat segnala che nel primo trimestre del 2006 sono aumentate in termini tendenziali del 5,5% con un’incidenza sul Pil del 40% (39,2% nel primo trimestre 2005): in termini assoluti le entrate sono passate da 131.183 milioni di euro del primo trimestre 2005 ai
Roma – Romano Prodi non poteva sperare in un momento migliore per far passare in una delle due Camere il suo maxiemendamento sul cosiddetto “spacchettamento” dei ministeri. In televisione, di lì a poche ore, c’era la partita di calcio mondiale dell’Italia e tutti, anche i parlamentari, vanno di fretta per arrivare in tempo all’agognata poltrona davanti allo schermo. Magari con tanto di birra gelata e rutto libero di fantozziana memoria.
Quale momento migliore per buttare li un decreto da far votare velocemente, senza che qualche rompiscatole di senatore voglia leggere con attenzione quanto c’è scritto in quel faldone di pagine? Detto, fatto. L’altro ieri sera, a pochi minuti dalla semifinale di Coppa del mondo Italia-Germania, arriva il voto di fiducia sprint, e come d’incanto il maxiemendamento sullo “spacchettamento” dei ministeri passa l’esame del Senato. Certo, ora lo aspetta il passaggio alla Camera, che avverrà martedì 11, ma l’altro ieri per evitare di perdere il fischio di inizio della partita, i senatori hanno suggellato una sorta di patto, con la promessa reciproca di tagliare gli interventi nel corso della discussione generale in Aula in barba ai principi che solo la settimana scorsa avevano scatenato il caos a Palazzo Madama.
Il centrosinistra aveva già dimostrato la chiara volontà di non far slittare ancora una volta la fiducia al maxiemendamento, e la passione nazionale per il pallone è stato il salvagente giusto. «Come inizio non poteva essere peggiore. La fiducia chiesta dal governo Prodi sul decreto legge in merito al cosiddetto “spacchettamento” fotografa la cronica debolezza di questo esecutivo», ha dichiarato il presidente dei senatori di Forza Italia Renato Schifani. «La moltiplicazione delle poltrone e dei ministeri ci porta nuovamente alla peggiore tradizione della prima Repubblica. Non risponde all’interesse dei cittadini ma solo a logiche di spartizione e lottizzazione partitocratica. Naturalmente a spese degli italiani».
Sul fronte polit
Complimenti alla Regione Piemonte! A Novara siamo invasi dalle zanzare peggio che nelle giungle cambogiane, ma la Regione non ha stanziato un euro per debellare questa piaga. Bello è venire a conoscenza che invece sono stati stanziati 800.000 euro per i campi nomadi e si parla di tapis roulant per il castello di Rivoli del costo di alcuni milioni. Ottimo pagare le tasse senza averne un ritorno in servizi… parlare di indecenza è il minimo.
******************************************
il problema dei falsi invalidi. A parer mio penso che la colpa sarebbe da attribuire alle commissioni mediche, perché o per corruzione, o per somme di denaro, chiudono un occhio e concedono facilmente l’invalidità. Addirittura si lasciano commuovere davanti a delle persone che piagnucolano: «Ho male qui, ho male lì».
Poi quando hanno ottenuta la pensione, gettano via il bastone e si danno alla pazza gioia. Mentre agli invalidi veri, a cui spetta di diritto non danno niente. Per esempio dove lavoro io, in una cooperativa sociale composta di normodotati e disabili, questi ultimi non hanno l’assegno a cui avrebbero diritto. E la cooperativa cosa fa? Con la scusa di una loro opportunità lavorativa li sfrutta e nello stesso tempo li tiene in maggior numero per ottenere soldi dalla regione. La cooperativa intasca e a questi sventurati lascia una misera goccia per vivere. Queste sono le cooperative rosse!
Caro amico,
un filo drastico nei tuoi giudizi, ammettendo che hai ragione ed “estirpassimo il cancro” l’economia chi la porta avanti??
mi incuriosisce la tua idea di economia?
ciao Paolo
Sono perplesso per le cosiddette «liberalizzazioni» del ministro Bersani. La difesa dei consumatori non credo passi per la penalizzazione di alcune categorie di lavoratori, aumentando nel contempo gas e luce, e non può essere imposta con un decreto notturno, fatto di nascosto (tipo quello di Amato) addirittura scavalcando il ministero competente ( tanto c’è Mastella che non conta niente…), senza preavviso e senza provare a discuterne con le categorie.
Mi sa tanto che la sinistra ha iniziato la demolizione della piccola e media impresa, quella che non la vota. L’eliminazione delle regole vuol dire favorire gli illegali, vedi vucumprà e padroncini sudamericani, quelli che lavorano in nero e fanno concorrenza sleale, e che poi con il voto, sapranno chi ringraziare. Come è successo anche agli operai.
Anche togliere una quota di prodotti ai farmacisti, sa tanto di regalo alle coop amiche, alla grande distribuzione. Non si poteva intervenire sulle multinazionali produttrici ?
Per quanto riguarda la quota per i trapassi automobilistici, che passa dai notai ai comuni, non bastava toglierla? Non vorrei che sia il federalismo fiscale alla Bersani: avete l’ICI, vi diamo i trapassi, non chiedeteci più ritorni. E gli enti locali sono serviti!
Per ultimo, un consiglio ai tassisti: attenzione a scioperi e blocchi. Non siete tesserati triplice, nè tramvieri, nè «Alitalia», nè tantomeno siete fancazzisti drogati e sfasciavetrine. Voi siete solo lavoratori, per voi ci sono le manganellate, in testa e sui fanali. Come per gli allevatori
Le “caste”devono finire.Ifigli degli avvocati, dei medici,dei farmacisti hanno già la “pappa”
pronta anche se sono dei caproni o non valgono
un c…o.Nel lavoro deve emergere la meritocrazia
e non il clientelismo così come avviene per le
“caste”.10,100,1000,100000000000BERSANI…….
Il Fiume Po
Il fiume po che nasce dal Monviso
e dai ghiacciai trascina piombo e pesticidi
discende a valle e poi si abbraccia col Tanaro
e porta l’ammoniaca verso nuovi lidi
un po’ più a valle il Po si incontra col Ticino
e corre ancora giù verso il Panaro
così si trova dentro il letto anche l’arsenico
il Sesia e l’Oglio aggiungono il mercurio
il fiume Po il fiume Po
è un fiume chimico ma senza l’H2O
senza l’acca due o
il fiume Po il fiume Po
è parte di quel corpo vivo che non ho
che io non ho
sembra che sia nel Po che kafka ha fatto il bagno
prima di trasformarsi in uomo-ragno
e pare ci sia anche un testimone
che ha visto Achille metterci il tallone
e son venuti degli esperti americani
che sanno tutto e se ne lavano le mani
ma per errore le han lavate dentro il fiume
e sulle dita già gli spuntano le squame…
il fiume……
però si tratta di sicuro di leggende
e la regione lombardia non se la prende
e la regione è sana e ci si può fidare
e sta approvando in fretta il piano nucleare
il fiume…..
ricky gianco (1978) DICO 1978!
Lo sempre detto io.
Noi di Cuneo facciamo tutte le cose precisine e pulitine , arrivano a valle ci rovinano il lavoro e fan delle grandi porcherie…ehhhh se a comandare ci fossero i cuneesi….
Simone De Prosperi 06.07.06 12:08 |
sono daccordo con te, a patto che sia un inizio.
Per me le priorità erano le categorie privilegiate per legge e per necessità(commercialisti, notai, avvocati, medici etc.).
E poi le caste in Italia sono altre: penso ai banchieri, agli industriali che fanno finanza invece che buoni prodotti…etc.
http://www.rapimentialieni.org/Intervista_al_Prof_Malanga.htm
Uno spettacolo eccezionale è il Lambro (l’ho visto vicino a San Giuliano Milanese ma credo che a parte i primi metri sia tutto così). Fino a un metro sopra il livello dell’acqua le rive sono prive di ogni forma di vita e ricoperte di poltiglia nera.
L’acqua è utilizzata tranquillamente per l’irrigazione dei campi. Quando il getto d’acqua finisce nel campo si forma una schiuma che fa sembrare tutto un’immensa vasca da bagno.
In corrispondenza di ogni piccola cascatella si diffonde un “profumo” particolarissimo in cui si possono distinguere infinite fragranze coccolinodixanmastrolindolisoformmerdaecc…
Da non perdere
@@@@
Paola Zara
————–
cara Paola, c’è poco da stupirsi e tantomeno da meditarci sopra.
Il potere, in uno stato come il nostro, a stampo mafioso, ingenera solo questo.
Le persone iniziano a dire – ed io cosa sono? il più fesso?-
e via di seguito.
Sarei molto contenta di non leggere più questo puntare il dito ad oltranza fra una fazione e l’altra, è profondamente inutile.
Tanto si sa .
professore di chimica all’università?? poveri studenti…
buongiorno.
qualcuno ha parlato di educazione ambientale. ha ragione, è dal basso che manca la coscienza civica, non possiamo pretendere più di tanto che “chi ci governa” si preoccupi di inquinamento, se poi ognuno, nel suo piccolo, non mette in atto semplicissimi comportamenti virtuosi.
Liliana Pace
___________________
QUOTO!!!!!!!
La cosceinza civica scarseggia alquanto in Italia, e questo lo possiamo vedere ogni giorno, camminando per strada, o andando al mare.
Il problema è annoso e ha radici lontane, secndo me ANCHE nel sentmewnto diffuso degli italiani di sentirsi avulsi dalla cosa pubblica, di non percepire l’importanza del rispetto per l’ambiente come parte integrante del vivere civile.
Le repsonsabilità sono molteplici secondo me, e l’educazione scolastica ne ha una grande parte. Se andate all’estero ad esempio l'”educazione civica” è parte integrante delle lezioni fin dalle elementari, non una materia di poco conto, ma con pari se non maggiore dignità delle altre. Ho visto bambini tedeschi di 6 anni rimproverare i genitori perchè buttavano per terra una cicca di sigaretta (in strada s’intende), e che spiegavano loro quanto ci mette la cicca a rendersi biodegradabile.
Bisognerebbe cominciare da lì, dall’educazione dei bambini, cominciamo adesso e in 20 anni forse riusciremo a diventare come gli altri paesi europei!
Caro Simone,
Io sono di sinistra, di quella moderata.
Mi fa molto piacere costatare che ci sono delle persone di destra come te che fanno la differenza tra le idee politiche ed i fatti. Anche io ho avuto modo di riconoscere come positivi alcuni provvedimenti presi dal governo Berlusconi.
Spero che la gente come noi anche se di idee politiche diverse possa aiutare a rimettere in piedi una classe politica veramente malconcia sia a destra che a sinistra.
Ciao,
Mariù
Si lo so… Figurati…Dopo il documentario che ho visto sull’Argentina…ho solo un senso di profonda vergogna… Buon pranzo anche a te…ciao…
Ciao.
Il tuo è un post molto sensato ed equilibrato.
Sai, anche io molti anni fa ritenevo di essere di destra (la destra di Montanelli per intenderci) ma poi mi sono accorto che mi stavano più a cuore cose poco monetizzabili come: benessere distribuito e interesse sociale invece che privato.
Mi sono accorto anche che: arricchirsi, lavorare 10-12 ore al giorno, la macchina grossa etc. etc. non erano cose importanti, anzi…
Comunque per concludere, mi piace sapere che ci sono ancora persone di Destra (con la D maiuscola come diceva il grande Cilindro) che non si fanno manipolare dagli slogan di 4 fessacchiotti venuti dal marketing. Se la tua cultura fosse più diffusa a destra (e forse la mia a sinistra) saremmo in un paese un po’ più normale.
Buona giornata
p.s.
La legge antifumo del passato governo è un’ottima cosa, un grande merito (per come la vedo io l’unico ma comunque un merito).
barbara è la gente che decide, o meglio, deve decidere.
chi ci governa deve fare il nostro interesse, perchè, come mi fai notare, è un nostro dipendente.
se non decide per i cittadini non ci può e non ci deve governare.
vedi, quello che accade in italia accade in tutto il mondo, ma il mondo reagisce in un altro modo.
prendi i francesi, se qualcosa non gli sta bene “decidono” che non va fatta. punto.
gli italiani non sanno nemmeno cosa succede come si possono schierare a favore o contro di una qualsiasi decisione presa dai nostri dipendenti?
buon pranzo…
per Ivana Iorio 06.07.06 10.09
Mi risulta che pure la lega ma mangiato e con
grande appettito da roma ladrona per 5 anni,e
sistemando al parlamento europeo la famiglia di
Bossi ( il figlio e il fratello) con la stessa
tecnica dei terroni cioè con le raccomandazioni.
mi risulta altresì che il giornale la padania, radio padania ecc, sia mantenuta con i soldi
di roma ladrona, mi risulta altresì che quì nel
nord-est i piccoli imprenditori leghisti siano
allergici alle tasse, e tra i loro dipendenti
ci siano tanti extracomunitari ( tanto odiati
dai leghisti) tutti rigorosamente in nero, tanto
che circola il decalogo del leghista doc:
” nella sua piccola impresa sfrutta l’immigrato
che vuol cacciare, fa i corni alla moglie con
la prostituta che vuol rimpatriare, o con il
trans che vuol picchiare! E per essere sicuri
di averne incontrato un, fate caso al suo
linguaggio: se dopo tre parole c’è una
parolaccia, allora è lui.”
meditate gente.. meditate
general electric ? se non ci fossero richieste di materiale di questa ditta…
ma..voi non dovete accusare nulla: senza le comodita’ odierne..neanche 10 metri da soli riuscireste a fare…ma siate almeno onesti!!!!
perche’ per principio non rinunciate ai prodotti di questa ditta inquinante ?
scommetto che il giorno dopo sareste i primi a cercare di far produrre..
vivete nella bambagia e neanche lo sapete !!!
Sì, decisamente non ci eravamo capiti.
Ammetto la mia ignoranza dei fatti da Lei descritti (pur guardando con una certa costanza Report, mi sono anche perso la puntata cui Lei si riferisce, quindi ignoravo completamente la situazione). Ora concordo con Lei sul fatto che sia necessario smuovere le coscienze. Non avete provato a costituirvi in un comitato di cittadini, a fare una petizione, magari a presentarla poi alla Procura? Non so, sono soltanto idee… provo a darvi una mano come posso… Possibile che il terribile meccanismo non possa essere fermato?… Mi spiace per questa situazione che trovo grottesca, incresciosa e scandalosa! So che non serve, purtroppo, ma avete il mio sostegno.
Io invece la vedo in maniera completamente diversa. A furia di liberalizzare si stanno impoverendo tutte le categorie. Finora le categorie protette avevano uno stile di vita dignitoso, ora non sarà più così. Negli Usa i tassisti sono dei diseredati che si litigano i clienti e che da questi pretendono laute mance per sopravvivere. Gli operai e i dipendenti pubblici vivono già sotto la soglia di povertà. Ora anche i piccoli avvocati pagheranno caro il libero mercato. Di questo passo l’impoverimento sarà generale.
buongiorno a tutti.
Qualcosa mi gira nella testa da qualche giorno, oltre al solitario neurone, e mi infastidisce :
quando paghiamo la bolletta dell’Enel, nelle varie voci ce n’è anche una che è un contributo alle nuove ricerche e alla costruzione di varie ed eventuali. ( molto eventuali)
A parte che nessuno ci dice, ad oggi, a suon di balzelli quanto abbiamo raccolto, ma ancora di più nessuno ci dice dove come e quando sono stati impiegati i nostri soldi.
La cosa che poi mi fa saltare la mosca al naso è clamorosa, con questo criterio descritto sopra, noi pagheremmo le nostre centrali ( uso il condizionale perchè è ovvio che noi paghiamo ben altro che ricerca e nuovi impianti ), ma poi tutta l’energia prodotta dovremmo comunque pagarla per intero.
MI sembra un controsenso, se mi compro un vestito, non vado poi dalla boutique a darle ulteriore denaro in base alle ore o al tipo di festa a cui sono andata con quell’abito, è mio.
Se compri, poi godi di tutti i benefici, cioè GRATIS.
Non ho sotto gli occhi una bolletta enel e non posso controllare, ma mi è stato detto da fonte affidabile.
Vogliamo vedere cosa è questa storia?
Tanto va di pari passo col resto: sono i grandi papaveri che hanno le mani in pasta che creano l’immobilismo, e di certo non denunciano ed obbligano gli altri al silenzio, pena la non rielezione, si chiama collusione.
Si sa tutto, ma per convenzione tacita, cane non mangia cane.
Beata magistratura,che se fosse libera come sostiene a spada tratta ( altra burla )avrebbe già incarcerato mezzo governo.
Quanto a Pecoraro Scanio, non è quello che col suo partito ha preferito, si mormora, prendere le sovvenzioni dei petrolieri e tagliare le gambe al nucleare?
Proprio la personcina adatta.
Beh, alla bottiglia allegate anche qualcosa di più papabile, forse ……..
Non bisogna più fare prigionieri, perchè tornano sempre, oh, se tornano e continuano a fare danni.
quei costi in più sulla bolletta dovrebbero risarcire l’enel per gli investimenti sul nucleare che ha dovuto abbandonare per colpa di quei cattivoni di comunisti. a parte gli scherzi quei finanziamenti dovrebbero essere usati per incentivare la ricerca sulle rinnovabili, ma ti pare che il tacchino si prepara il forno migliore per essere cotto a natale?
Anche a Caserta, dove abito, i fiumi sono totalmete intrisi di porcherie e schifezze industriali. E’ compito di questo governo cercare di risolvere questi problemi che affliggono l’Italia da decenni!!!!!
Dai Beppe, non molllare, le tue campagne fanno solo del bene a quest’Italia di m****a!!!
Scusate se è fuori tema, ma devo proprio!
“Berlusconi attacca le liberalizzazioni”.
Ma come, non era lui il liberista per eccellenza, l’ammodernatore dello stato, colui che doveva far sparire lacci e lacciuoli per favorire l’impresa, la libera iniziativa, il progresso e il benessere di tutti noi?
No, non dobbiamo temere i comunisti, dobbiamo temere Berlusconi, i suoi lacchè e chi li vota; i veri comunisti liberticidi, approfittatori, illiberali fino al midollo, geneticamente mentitori, retrogradi stalinisti del cazzo!
Il tuo giudizio è fazioso e un po’ tutta un erba un fascio (fascio !!!!) . Non si possono accumunare tutte le categorie…non tutti i tassisti sono come dici, non tutti i commercianti lo sono etc…. specificare…o si rimane nel qualunquismo che genera solo ipocrisia e ignoranza. Le tariffe dei tassinari sono altissime (stazione treni – casa mia km 11 euro 19)e si stà lavorando su questo…..poi dove sta scritto che sono tutti fasci? spero di no o mi aspettano tanti km a piedi….
In Svezia sono un pò meno di noi.
Oscar, la responsabilità ce l’abbiamo anche noi, è vero. Non c’è da dubitarne. Però attenzione a non confondersi: “i nostri dipendenti”, quelli che stanno al goeverno invece ne hanno eccome di responsabilità! E’ vero la gente “comune” è anche cogliona in qualche caso. Non lo si può certo negare. Ma NON sta al Parlamento, al governo…certa gente NON decide per tutti NOI. L’orrore sta nel fatto che invece le persone al governo restribuite molto, troppo, per fare un lavoro, per difendere i diritti di tutti noi e soprattutto dei nostri figli, se ne sbattono le balle…Questo NON è accettabile.
Io penso, come ho anche scritto in un commento, che la responsabilità sia anche della poca educazione al rispetto dell’ambiente da parte di tutti. Qui gioca un ruolo fondamentale la scuola, che dovrebbe educare i bambini all’importanza del’ambiente e al senso civico che ne deriva.
Con questo senza togliere una virgola, naturalmente, alla responsabilità dei nostri dipendenti.
volete un pò di monnezza liquida?
accomodatevi nel bellissimo golfo di castellammare, dove sfocia la schifezza più
schifosa d’italia….
il SARNO….
si dice che nelle sue acque si possano
sviluppare anche le foto. se le pantegane
non ti sbranano prima!
tutto tace e nessuno agisce, ma ciliegina sulla
torta, tutto il comprensorio paga una tassa
per la relizzazione di un depuratore.
ormai sono dieci anni che paghiamo per un
opera….mai vista!!!!!
un abbraccio…
Era una fabbrica abusiva quella di Montesano sulla Marcellana (Salerno), dove sono morte due operaie a causa di un incendio. Un garage adibito a laboratorio che produceva materassi, senza aria né misure di sicurezza. L’ipotesi che almeno la 15enne lavorasse in nero è probabile. Sotto accusa anche il fatto che materiale infiammabile era ammucchiato senza precauzioni. I carabinieri vogliono spiegazioni dal proprietario.
Caro Antonio Felle, quali sono questi dipendenti pubblici da licenziare? No, perché bisogna capire bene. Gli insegnanti? Poi non ci si lamenti se la scuola non funziona. I poliziotti? Poi non ci si lamenti se non c’è abbastanza sicurezza. I vigili del fuoco? Poi non ci si lamenti se bruciano i boschi e se i soccorsi arrivano in ritardo. Credimi, se nel pubblico tutto funziona male è perché a furia di tagliare non ci sono più le risorse neanche per garantire un servizio elementare, di questo passo a breve molti servizi del pubblico non funzioneranno proprio più, ma forse si mira proprio a questo, per far subentrare i privati al pubblico.
Forse non dovremmo più vivere facendo finta che la natura non esiste! Per quanto riguarda i colpevoli anche se ci sono e hanno nome e cognome non sempre, o meglio quasi mai pagano!
Mai sentito parlare di Exxon Valdes? o di Prestige?
guardate i modestissimi effetti sull’ambiente
davidevaccarin.blogspot.com/
Per fortuna la Natura fara’ presto il suo corso
D’accordo fino a un certo punto, perché qui si sono colpite solo le categorie che votano a destra. Da anni si parla di licenziare i dipendenti pubblici, dove di fannulloni che prendono lo stipendio fisso per non fare nulla ce ne sono a milioni, ma lì nessuno colpisce, perché votano a sinistra e sono difesi dai sindacati di sinistra. Quindi che liberalizzazioni siano, ma per tutti, a cominciare dai dipendenti pubblici che sono una palla al piede dell’economia e ci costano tasse e lentezza burocratica.
FUORI TEMA
Posso sapere perchè tanti ce l’hanno con i tassisti? Io l’ho preso poco il taxi (una manciata di volte) e sempre per pigrizia, perchè avrei potuto utilizzare, risparmiando i miei soldi, i mezzi pubblici.
I tassisti che ho incontrato erano sempre cordiali ed avevano un tassametro visibile dal quale potevo controllare l’ammontare della corsa. Un giovane mi ha raccontato che lavorava di notte e non faceva ferie per rientrare dall’investimento fatto per acquistare la licenza.
Con onestà intellettuale bisogna ammettere che ogni riforma qualche ferito sul campo lo lascia e penso proprio a quei giovani che non sono ancora rientrati dalla spesa investita per acquistarsi la licenza.
Ci sono dei piccoli dettagli!! I taxi del ns paese sono i più cari in assoluto. Io lavoro in una azienda con gente che viaggia in tutto il mondo e ti assicuro che di ricevute per spostamenti in taxi ne vedo di tutti i tipi, ma non care come le nostre. Non solo, nell’amatissima America di cui si copia tutto, come scendi dal taxi c’è una bellissima macchinetta che, senza che nessuno lo chieda, ti rilascia un bel scontrino con importo della corsa (di cui $ …. per tasse incluse). Copiamo tutto dagli U.S.A., regno della libertà di parola, pensiero, libero investimento, e via citando, PERCHE’ NON IL FISCO??? Questi tassisti che sono disposti, in piazze come Milano e Roma, a sborsare centinaia di migliaia di euro per la licenza, lo fanno solo per tirare a campare??? Ma andate a fare gli autisti in una ditta, stipendio fisso e orario pure. A chi lo state raccontando??
Hai ragione, sono d’accordo con te, e anch’io sono di destra. E la cosa che più mi lascia perplesso è che in questo paese le cose di destra le fa la sinistra. Se la nostra destra fosse veramente europea queste liberalizzazioni ci sarebbero già state. Ecco poi perché in Europa preferiscono che in Italia ci sia un governo di sinistra piuttosto che di destra..perché non si sa qual’è veramente la destra qui.
Nel 2020 la Svezia sarà oilfree , libera dalla schiavitù del petrolio !!!
L’Italia nel 2020 , sarà
.
Seee, ah Grillo ma che stai a pensà alle carte ar fiume! Qua se stamo a morì de fame e delle monnezza non ce ne po frega de meno!
6 la voce dell’ignoranza
BURINO ROMANO!!!
te ne fregherà quando ci ammaleremo tutti di tumore…se continuiamo così è una certezza assoluta il fatto che distruggeremo il nostro pianeta….. e lì ce ne fregherà molto di più perchè se non puoi vivere non puoi neanche mangiare.
Comunque anche tu hai ragione….non siamo nelle condizioni di avere neanche il tempo per pensare a queste cose …siamo troppo impegnati a sopravvivere per mandare avanti l’economia….la stessa economia che fa andare il mondo troppo veloce e presto lo distruggerà.
Sono d’accordo con Liliana!
si vede sempre più spesso gente gettare le carte per terra, le sigarette nelle spiagge, e avanti così.
Non so quale sia la soluzione, il senso civico è qualcosa che non deriva dai cartelli o forse si impone con la forza l’applicazione della legge. Ma a cosa serve? dico, guardiamo il codice della strada. Se c’è una legge sulle cinture, perché le forze dell’ordine spesso non danno la multa? C’è una legge o no? Ma se nemmeno loro la applicano, allora si ha sempre la percezione di farla franca e quindi prevale sempre il più furbo. Solo che andando avanti così la nostra società si sta sfaldando, ci son solo individui preoccupati per se stessi: nel lavoro, nella propria auto che parcheggiano in terza fila fregandosene se bloccano la circolazione, nel gettare le carte per terra e nell’inquinare i fiumi. Ci vuole una bella rivoluzione sociale, e il ritorno al senso della vergogna!
ARROGANZA NAZIONALE
Gentaglia i tassisti sono gentaglia coadiuvati dagli ormai conclamati ladri di AN.
Grazie Prodi, tieni duro oltre ai tassisti, i farmacisti, i professionisti occorre stroncare anche il potere delle lobbies giornalistiche.
Le proteste non esistono non contano nulla, occorre andare avanti così.
Vergognatevi, tutti coloro che sono scesi a fianco di queste categorie di ladroni, lo siete anche voi, più di loro, storace alemanno fini che me..aio di gente che aggredise violentemente urlando duce duce. Commercianti, professionisti, artigiani siete il cancro della nostra società.
Caro Mauro sono un tassista ladro come tù mi definisci ti faccio presente che sono un elettore di rifondazione comunista quindi sicuramente più di sinistra di tè, impara a rispettare il lavoro degli altri che operano onestamente tutto il giorno in mezzo al traffico e certamente non si arricchiscono come i notai e i farmacisti, ma fanno una vita dignitosa,leggi il manifesto di questi giorni oppure liberazione e guarda se danno ragione ai tassisti oppure a qyesto cazzo di governo liberista pronto ad aiutare gli industriali e i padroni,non difenderlo potresti essere la vittima di domani ciao un tassista ladro
non funziona niente perchè sono gli italiani ad essere troppo menefreghisti e poco rispettosi.
è inutile continuare a dare la colpa alla destra o alla sinistra, il marcio di questo paese siamo noi.
basta che dai una scorsa ai post su questo blog e ti puoi rendere conto di qual’è il livello della gente.
e pensa che chi scrive qui, in questo momento, è un impiegato davanti al pc e cioè una persona con un minimo di cultura, ciò nonostante…
il marcio di questo paese siamo noi e abbiamo quello che ci meritiamo.
oscar tramor 06.07.06 11:21 |
Si, Oscar c’è del vero in quello che dici. Anche io mi stupisco assai di quello che leggo su questo blog e non solo…basta avere voglia di parlare con la gente e a me capita spesso di chiudere il discorso subito perchè dopo 2 battute si rischia di “prendersi a capelli” come ci ha insegnato tanto bene la scorsa esilerante compagna elettorale. Si chiude il discorso dandosi dei coglioni a vicenda. Tutto rimane invariato e “scurdamocè ‘o passato”…Ho provato a pensare di smetterla…Ogni tanto mi “ripasso” il CD dello spettacolo di Beppe (che sono andata a vedermi anche dal vivo qui a Milano). Presto ad amici e parenti il suo cd e anche quello di Sabina Guzzanti – W Zapatero – ma le persone mi dicono, sì vabhè so già tutto e NON SANNO UN CAZZO…Sono solo in farciti di luoghi comuni e niente più…Non hanno la rabbia, l’energia…Mia madre quando gli ho fatto vedere il cd di Beppe mi ha detto “ma è proprio incazzato!”. Sì, incazzato da stare male… Io e la mia amica al suo spettacolo durante le battute ridevamo fino alle lacrime…ci guardavamo negli occhi e le nostre lacrime diventavano lacrime di rabbia, di dolore e di grande senso di impotenza….
io penso che, un minimo, la gente abbia preso coscienza della situazione che stiamo vivendo, poi, però, rimango allibito dalle notizie, ad esempio, dei vandalismi dei tifosi della nazionale che hanno distrutto mezzi pubblici e quant’altro. vandalismi!? per la partita della nazionale!?
mi sembra di sognare, ti giuro!
l’altra notte, dopo la fine dei “festeggiamenti” ho fatto un giro in centro, a firenze, e non ti dico la quantità di sporcizia, di bottiglie rotte, indumenti strappati e chi più ne ha più ne metta.
allora? la cacca in cui viviamo siamo noi a volerla, o no?
poi, gli stessi personaggi che spaccano tutto, ti rivogano la solita pappina sulla patria, sulla bandiera e sul nazionalismo,
ma fatemi il piacere…
vi piace la cacca? sguazzateci!
Beppe Caro,
il Nostro Paese è veramente strano, ha delle leggi veramente strane; una cosa su tutte: se conduci il tuo motorino quando ci sono 40 gradi, senza casco, non rischi più il sequestro del veicolo, ma la confisca, nonostante l’infrazione metta a repentaglio la tua di testa e non quella di tutti gli altri, mentre se inquini, per esempio immettendo fumi e polveri nell’aria che tutti respirano, oppure inquini l’acqua del mare dei laghi o dei fiumi, che è di tutti, e soprattutto ci guadagni sopra, al massimo rischi un sequestro e una multa; ma perchè non facciamo il contrario, e magari con la vendita da parte dello Stato degli stabilimenti e centrali elettriche non a norma ed inquinanti confiscati non sistemiamo tutti i depuratori comunali che non funzionano o funzionano male? potrebbe essere anche una proposta da avanzare nelle primarie dei cittadini che Tu hai lanciato.
Ciao a Te e a Tutti.
grande beppe come al solito 😉 mi delude però il fatto che tu non accenni nemmeno alla questione sulle scie chimiche..invito la gente ad informarsi sul sciechimiche punto org…
ciao ciao!
Ho vissuto a stretto contatto con il tevere per anni, e vi assicuro che non è affatto piacevole vedere i pesci morti galleggiare vicino all’imbarcazione su cui stai navigando, imbrcazione che lascia una scia di schiuma chimica, come se stesse navigando su acqua e sapone! Ho anche bevuto l’acqua del tevere, alla sorgente però!
Qundi non nasce inquinata, siamo noi a farle porcate!
Avrei voluto nascere in uno dei tanti paesi del nord europa in cui il rapporto dell’uomo con la natura non è distruttivo!
Ho vergogna di essere italiano, di apaprtenere ad una razza di furbi, che cercano sempre di fregarti in ogni modo, dal passarti avanti nelle file al farti pagare di più se sentono che sei uno di fuori; ho vergogna di essere un inquinitore, cosciente od incosciente, volente o nolente! Tatno tutti i problmi si risolvono sorseggiando birra davanti alla tv che trasmette la partita della propria squadra del cuore!
(ragazzi, oggi mi sono svegliato male!!)
Alor, vediam che tip de denigrasion posson tirar fuor le franses e la leur grandeur, fors che nuovelle cusine des italiens provoc diarrè?,
Vive la cusin italienne e viv l’Italia.
Per i Kartofen:
Non zo se avete notate che la stamp todesca, ha parlate di fine di una sogna, praticament tutti i gionale parlavane de loren stessen. Ma contro chi hanno giocaten?
buongiorno.
qualcuno ha parlato di educazione ambientale. ha ragione, è dal basso che manca la coscienza civica, non possiamo pretendere più di tanto che “chi ci governa” si preoccupi di inquinamento, se poi ognuno, nel suo piccolo, non mette in atto semplicissimi comportamenti virtuosi.
faccio l’esempio del luogo in cui vivo, un complesso residenziale con tanto verde, ogni gruppo di palazzine ha un giardino con panchine e parco gioco per bambini. sono frequentati solo da noi residenti,nessuno viene da fuori. ebbene in quegli spazi si trova di tutto, e i secchioni dell’immondizia sono a due passi. ho smesso di scrivere cartelli più o meno offensivi, non sortiscono nessun effetto.
la cosa più bella è che la manutenzione del verde è privata, la paghiamo fior di quattrini. poco tempo fa le strade e di conseguenza gli spazi verdi sono passati al comune. ebbene i miei civilissimi vicini hanno ottenuto di continuare a occuparsi del verde, perchè, dicono, i privati lo fanno meglio. così l’amministratore di condominio continuerà a percepire il suo guadagno e noi paghiamo per vedere i nostri giardini imbrattati di ogni genere di rifiuti.
figuriamoci cosa può importare a questa gente degli orticelli lontani, se non si preoccupano neanche del loro
solidarieta ai compagni ( quelli veri non ai scic comunisti del blog) tassisti !!!
ivana iorio 06.07.06 05:55
Solidarietà anche ai notai??
Poveretta
Beppe, perchè non dici la tua sulle riforme?
Ti aspetto. Ciao.
LE AMMINISTRAZIONI DEI COMUNI DELLE PROVINCIE E DELLE REGIONI E ORA ANCHE IL GOVERNO SONO TUTTI IN MANO O QUASI ALLA SINISTRA!
ORA UN COLPEVOLE C’E’. IL GOVERNO DI SINISTRA. FA CA,GARE. AL C.AZZ.O.
LE AMMINSITRAZIONI DI SINISTRA SE NE FREGANO, TU BEPPE CHE LO SAI FITTATI LA TESTA NEL CU.LO E STAI ZITTO CHE NON TI CONVIENE TOCCARE GLI INTERESSI DEI TUOI SUPERIORI
populista del c.a.z.z.o
Quando governava la destra si che c’era equità e giustizia sociale. 5 anni berlusconi e il paese a momenti finisce come l’argentina.
la destra e la sinistra non contano un ca.zo
sono gli italiani che sono marci fino all’osso.
DOBBIAMO SALVARE L’ERIDIO O LAGO D’IDRO CHE
NEGLI ULTIMI ANNI E’ SCESO DI 3 METRI CON CONSEGUENTE EUTROFIZZAZIONE DELLE ACQUE.
GLI ABITANTI DELLA ZONA SONO DISPERATI ….ANCHE IO….PERCHE’ DEL BEL LAGO VALSABBINO CHE FU FONTE DI BELLE SCAMPAGNATE E DI GITE IN BARCA….RIMARRA’ BEN POCO SE SI CONTINUA COSI’.
IL BACINO GIA’ DI PER SE VITTIMA DELLA SCOMPARSA DEI NEVAI E DEI GHIACCIAI, SOFFRE ANCHE DELLO SFRUTTAMENTO INTENSIVO DEGLI AGRICOLTORI DELLA BASSA BRESCIANA.
IO UN’IDEA CE L’HO…..CHIEDIAMO AL VICINO TRENTINO ALTO ADIGE DI PASSARE SOTTO LA PROPRIA GIURISDIZIONE IL LAGO….LORO SI CHE FAREBBERO QUALCOSA.
TROVIAMO UNA SOLUZIONE E SALVIAMO IL LAGO D’IDRO!
TROVIAMO UNA SOLUZIONE E SALVIAMO IL LAGO D’IDRO!
TROVIAMO UNA SOLUZIONE E SALVIAMO IL LAGO D’IDRO!
TROVIAMO UNA SOLUZIONE E SALVIAMO IL LAGO D’IDRO!
TROVIAMO UNA SOLUZIONE E SALVIAMO IL LAGO D’IDRO!
TROVIAMO UNA SOLUZIONE E SALVIAMO IL LAGO D’IDRO!
TROVIAMO UNA SOLUZIONE E SALVIAMO IL LAGO D’IDRO!
TROVIAMO UNA SOLUZIONE E SALVIAMO IL LAGO D’IDRO!
TROVIAMO UNA SOLUZIONE E SALVIAMO IL LAGO D’IDRO!
TROVIAMO UNA SOLUZIONE E SALVIAMO IL LAGO D’IDRO!
TROVIAMO UNA SOLUZIONE E SALVIAMO IL LAGO D’IDRO!
TROVIAMO UNA SOLUZIONE E SALVIAMO IL LAGO D’IDRO!
TROVIAMO UNA SOLUZIONE E SALVIAMO IL LAGO D’IDRO!
TROVIAMO UNA SOLUZIONE E SALVIAMO IL LAGO D’IDRO!
TROVIAMO UNA SOLUZIONE E SALVIAMO IL LAGO D’IDRO!
TROVIAMO UNA SOLUZIONE E SALVIAMO IL LAGO D’IDRO!
Ecco, appunto che Curriculum ha Il signor Pecoraro per fare il ministro dell’ambiente??
grazie in anticipo a chi mi rispondera’in maniera esauriente…
p.s. per fare figure barbine ai funerali non servono curriculum esagerati….
Scusa, ma hai un po’ rotto il caxxo con sto sito…
Fatti indicizzare su google e non ci scassare.
Ciao Beppe, ti suggerisco questo spunto per proseguire nel discorso:
La presenza di residui di farmaci e di loro intermedi di sintesi nelle acque di scarico industriali, nonchè negli scarichi civili per via la fisiologica escrezione della quota di farmaco che non viene metabolizzata dall’organismo.
Se la unisci alla non completa efficienza degli impianti di depurazione nel degradare le molecole di farmaci che possiedono una grande varietà di strutture chimiche, il risultato fa un po’ paura ed è documentato da numerosi studi.
Inoltre, i farmaci rappresentano una classe di inquinanti ambientali emergenti che meritano, per le loro caratteristiche di elevata attività biologica, consumi elevati ( circa 1400 tonnellate usate in Italia nel 2003) e scarse conoscenze circa la loro circolazione e persistenza nell’ambiente, attenzione prioritaria.
Il rischio legato alla presenza di farmaci nell’ambiente riguarda sia i possibili effetti negativi diretti sulle specie acquatiche esposte sia un rischio indiretto legato alla possibile esposizione della popolazione attraverso il consumo di acqua potabile originata da acque superficiali trattate o attraverso il consumo di vegetali contenenti residui di farmaci originati dall’uso di fanghi di depurazione in agricoltura.
Attenzione, una moltitudine di tassisti armati e pericolosi minaccia la libertà e la democrazia, accorrete a difendere il liberale e democratico governo Prodo de Prodis.
Fonte la Repubblica.
Tusciano inquinato
E’ il Tusciano la causa dell’inquinamento delle acque del litorale battipagliese. Dai prelievi di campioni d’acqua effettuati dall’assessorato alla Sanità della Regione Campania, in seguito ai quali è stata emessa ordinanza comunale di divieto di balneazione, il tratto piu’ inquinato delle acque che bagnano il Comune risulta essere quello nelle vicinanze della confluenza del fiume Tusciano con il Mare. La causa dell’inquinamento del fiume è presto detta: le industrie del luogo continuano a scaricare elementi inquinanti. In assenza interventi per arrestare le attività inquinanti difficilmente i battipagliesi potranno, nel futuro, bagnarsi nel proprio mare senza il rischio di contrarre infezioni.
Sulla bottiglietta io ci scriverei “bevimi”, come Alice nel Paese delle Meraviglie…tanto i politici un po’ “alici” lo sono… in tutti i sensi!!! Ma certo che le asl o usl lo sanno! Sanno dove cercare, sanno chi e come e anche quando…La cosa triste è che non GLIENE FREGA UN C…O A NESSUNO!!! Semplicemente e brutalmente…Sarà triste sarà angosciante ma non gliene frega niente dei fiumi inquinati nè di quant’altro…Ma scusa se nel mio paese (in provincia di Milano) con la precedente amministrazione forzaitaliota avevamo una sorta di scadentissimo servizio di assistenza medica (dentisti, psicologi, ginecologi, assitenti sociali e quant’altro) e ora con una amministrazione di sinistra NON abbiamo più nemmeno quella!!! QUESTA STESSA AMMINISTRAZIONE COMUNALE HA TOLTO LA MERENDA AI BAMBINI DELL’ASILO CHE SI FERMANO FINO ALLE 17 SENZA DIRE NIENTE AI GENITORI…I BAMBINI CE LO HANNO COMUNICATO USCENDO DALL’ASILO E ADDENTANDOCI UNA MANO!!! VERGOGNA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Qui è proprio tutto il sistema che non funziona ma che soprattutto NON vuole funzionare…Dovremmo stare davanti al comune e alle relative ASL USL o come diavolo si chiamano dalla mattina alla sera, festivi compresi…
non funziona niente perchè sono gli italiani ad essere troppo menefreghisti e poco rispettosi.
è inutile continuare a dare la colpa alla destra o alla sinistra, il marcio di questo paese siamo noi.
basta che dai una scorsa ai post su questo blog e ti puoi rendere conto di qual’è il livello della gente.
e pensa che chi scrive qui, in questo momento, è un impiegato davanti al pc e cioè una persona con un minimo di cultura, ciò nonostante…
il marcio di questo paese siamo noi e abbiamo quello che ci meritiamo.
anche questo è un caso tipicamente italiano:
s’inquina un pò alla volta.. dunque: tutti inquinano – nessuno inquina.
idem come sopra per tutti i problemi in genere – il nostro paese non collassa mai, sprofonda lentamente..
perchè si muova qualcosa, ci vuole un evento catastrofico, un’emergenza assoluta, qualche bara.
siamo fatti così….
La destra e la sinistra hanno un atteggiamento assolutamente identico nei confronti dell’ambiente. Una in nome del profitto, l’altra in nome del lavoro, hanno incoraggiato e perpretrato degli scempi ambientali assoluti. E sempre in nome del lavoro e del profitto, non contenti di devastare il nostro Paese, esportano questa filosofia in casa altrui.
Io vivo in provincia di Modena e ci qui ci sono vari torrenti in stato pietoso; uno ad esempio è fra Sassuolo e Magreta, mio padre mi ha detto che da giovane ci faceva il bagno (30 anni fa) e c’erano pure i gamberetti, adesso se ci passo di fianco in auto mi fa schifo tenere il finestrino aperto.
Un altro è il Tiepido, lì ci facevo il bagno pure io da bambino (15 anni fa), adesso l’acqua sembra crema di slime (avete presente quello dei ghostbusters?).
Spero si possa fare qualcosa. Ciao.
NEL FIUME TUSCIANO SI TROVANO CARCASSE DI ANIMALI OLTRE AI POMODORI,MELANZANE ECC
###################################################
OFF TOPIC
La destra cavalca la tigre
###################################################
C’era da aspettarselo, la ghiotta occasione di unirsi alla protesta dei tassisti è una boccata d’ossigeno per l’asfittica opposizione.
E’ tornato a farsi vivo, dopo troppo poco tempo aggiungerei, il piccoletto pelato. Ovviamente ad un convegno di commercianti e ovviamente ha buttato benzina sul fuoco.
E’ ora di dare un po’ di sostegno al decreto Bersani, cominciamo noi qui dal blog e facciamo in modo che le corporazioni (tutte le corporazioni) retaggio del regime fascista, spariscano dall’orizzonte del nostro paese. L’interesse di pochi contro l’interesse di tutti, non credo ci siano dubbi da che parte stare.
Ma dobbiamo farci sentire, se il governo cede alla violenza anche di una sola corporazione…è finita, non si potrà più toccare lo status-quo, perchè ogni lobby, anche la più piccola saprà che basta chiamare alemanno su una cassetta di frutta con un microfono per fare paura al Governo Italiano.
UBI MAIOR MINOR CESSAT…propongo un presidio permanente su questo blog contro l’arroganza e l’ottusità!
E mi firmo
#################################################
Ora che scioperano contro il “nostro” amato sinistra centro sono corporazioni e non lavoratori
BRAVO! COMPLIMENTI PER L’IDEOLOGIA FASCITA
Caro,
sono sempre state corporazioni…è che adesso, per la prima volta viene messo in discussione il loro orticello e si incazzano come bestie.
Se in Italia esistesse un po’ più di solidarietà staremmo tutti quanti meglio, ma fino a quando ognuno non vede al di là della porta di casa sua continueremo a pagare tariffe gonfiate agli avvocati, tariffe gonfiate ai tassisti, a mandare i politici in vacanza a nostre spese.
Quello che più mi dispiace è vedere che se ne fa una questione di destra e di sinistra, l’opposizione avrebbe dovuto approvare un decreto che va in direzione di liberalizzare finalmente il mercato…ma forse questo è un discorso un po’ difficile per te, visto che ti limiti ad urlare slogans.
Senza rancore.
C’e’ un ma.
Se si tratta di contratti collettivi pubblici, metalmeccanici, chimici ecc. si convoca pure il sindacato per la tutela della cellulite delle lavoratrici, se si tratta di lavoratori autonomi è sufficiente un decreto legge e come dice Bersani solo dopo si va a discutere.
A già giusto dimenticavo che per i pards del cicciottello bolognese, i lavoratori autonomi sono l’anello mancante tra le persone civili ed i delinquenti….
Chi ben comincia è a metà dell’opera….
ciao mauro,
per quanto riguarda i tassisti c’è una cosa che non mi piace nel decreto bersani e cioè che una persona, fisica o giuridica, possa avere intestate a proprio nome più di una licenza. capisci bene che questo, ancora una volta, favorirà le grandi concentrazioni di capitale. non mi piace, perchè i “soliti” potranno rastrellare centinaia di licenze e assumere posizioni di monopolio che il decreto cerca di smantellare. spero che prima che diventi legge venga modificato, no?
Un’amica mi ha giurato che i suoi genitori da ragazzi facevano il bagno
nel Lambro a Milano: che bugiardi loro o che pazzi noi?
Ciao Beppe e grazie.
Giovanni.
http://www.rapimentialieni.org/Intervista_al_Prof_Malanga.htm
Hai dimenticato di dire quale parte politica sta governando Brescia da una vita: cattolici di sinistra, prima nella DC di sinistra oggi nei DS, ma la matrice è rigorosamente sempre quella.
paolo corsini 06.07.06 10:42
****************************************************
forse non hai capito che chi ha governato, chi governa e chi governerà non c’entra un ca.zo, il discorso è che a questo mondo in nome del profitto si è permessa qualsiasi nefandezza, ed è l’ora di finirla, no? e soprattutto è l’ora di finirla con la destra, la sinistra, i cattolici e i musulmani; ma ancora non vi è chiaro che i rancori, gli scontri e le guerre fra i popoli, e fra il proprio popolo, sono a tutto vantaggio dei soliti signorotti?
la dovete smettere!!!
Sono un tecnico di una pubblica amministrazione (in maternità, altrimenti poi si dice che i dipendenti pubblici non fanno nulla!) e penso di aver capito che il messaggio che invia Beppe è l’unico che davvero funziona.
Nella mia realtà di una provincia del nord ci sono sia le leggi a tutela dei corsi d’acqua che i controlli dell’Arpa che i gestori delle acque pubbliche. Però gli interventi dall’alto, ho constatato che da soli non bastano. Le amministrazioni che funzionano meglio sono quelle dove vi è una attiva partecipazione dei cittadini. I pescatori, gli ambientalisti, i pensionati che coltivano un piccolo orto vicino ad un torrente sono i primi a segnalare le anomalie: la loro partecipazione attiva – meglio se gentile! – fa solo i miei interessi perchè è il più valido monitoraggio ambientale (365 giorni all’anno), tutela dalle sanzioni penali i miei colleghi (i sindaci non sono più responsabili di nulla di fronte alla legge) e li rende più forti nel chiedere agli amministratori più investimenti in materia ambientale.
Qui a Torino come tutti sanno passa il po…
Dalle sponde dei Murazzi, se guardate il fiume in controluce, potrete notare che è cremoso…
Oh basta là!
Saluti.
Maurizio
http://www.Zigolo.net
confermo boia faus!
@Ivana Iorio
il tuo commento è di una stupidità senza pari.
Che c’entra lavare i panni per terra o seminare in ginocchio???
Vatti a informare e poi scrivi. L’attuale tecnologia permetterebbe senza problemi di lavorare comodamente ma senza distruggere il pianeta e avvelenare chi lo abita! Vorrei dirti un monte di cose che evidentemente non sai, ma mi sembra fiato sprecato. Ti dico solo questo: in america la General Electric ha in 20 anni avvelenato la terra e l’acqua con scorie radioattive in nome del progresso di cui tu parli uccidendo circa 10000 persone. Tutte morte di leucemia, o di cancri di vario genere, o per osteoporosi. E per anni ha imposti il silenzio ai dipendenti, alle loro famiglie, alla stampa. Altro che vivere fino a 80 anni!! ti auguro un felice futuro…
lasciatela perdere quella poveretta..
è folklore …nient’altro…
niente di costruttivo…
nessun confronto….
nessuna idea…….
solo slogan e offese…
è la classica minorata mentale al seguito di U.b.a.b.B.
RIPETO RESISTETE ALLE PROVOCAZIONI E SALTATELA PARI PARI
evitate di sprecare energie
Abbiamo solamente 10 anni per attivarci ed evitare la più grande “crisi climatica” del nostro pianeta!
Un film-documentario sconvolgente!
Clicca sul mio nome per saperne di più!
CAZZO …..MA QUESTO HA ANCORA L’ELETTROENCEFALOGRAMMA PULSANTE…..SI PUO’ DAVVERO SALVARE…..FORZA..!!!!
Per fortuna che c’è gente che me lo ricorda..pensavo di essere morto 😉
Ciao!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
BEPPE DOBBIAMO SALVARE IL LAGO D’IDRO !!!!!
Concordo io posseggo la fortuna di avere il fiume balneanibile a pochi chilometri da casa ed invito i tanti italiani che hanno perso questo diritto a reclamare forte(oltre che a fare il proprio dovere per non inquinare) perche vi garantisco che in queste calde ed afose giornate imergersi nell’acqua dolce e corrente di un fiume(senza il cloro delle piscine) è una delle esperienze che ti riconciliano col mondo.
Salve,
tutte le sere tornando a casa da lavoro vedo il Lambro dalle parti dell’aeroporto, a volte c’è una schiuma sull’acqua che lo rende spettrale. Mi sconvolge vedere gente che addirittura pesca nelle vicinanze.
se continuiamo a farla fuori dal vaso nn dobbiamo lamentarci poi del cattivo odore.
DOBBIAMO IMPARARE A FARLA DENTRO
perchè non ricevo più le e-mail del blog???????
…il tuo razzismo non lo condivido…sonoo d’accordo sul rompergli il didietro dal punto di vista sportivo, questo sì! ora e sempre forza italia…e comunque con pozzo abbiamo vinto nel’34 e nel’38….almeno un pò di storia studiala….
Il fiume Aso, nel piceno, un tempo era navigabile per svariati km verso l’interno. Oggi la costruzione di una diga lo ha reso un rivo profondo non più di un metro, il letto è devastato da cave e dai contadini che coltivano fin quasi dentro al fiume stesso; diverse fabbriche scaricano nelle sue acque. Mio padre faceva il bagno nell’Aso regolarmente, mentre per me è sempre stato un tabù. E’ curioso come le Marche siano snobbate dal resto della popolazione nazionale: non se ne sente mai parlare, sembra che ci consideriate una zona disabitata..
Considerate che 9 delle 50 maggiori aziende nazionali sono qui.. e che Roma ha tre volte i nostri abitanti!
io ho una società che si occupa anche di 626, pertanto segnalo che sia le grandi che le piccole aziende, considerano la sicurezza ed i lavoratori un costo e non una risorsa, invito altresì i lavoratori ad usare (quando consegnati)i dispositivi di protezione, senza essere presuntuosi, la troppa sicurezza di voi stessi e quella che vi fa infortunare.
Beppe, il tuo staff mi sta facendo girare i coglioni!!!!
Caro Beppe
Qui a Modena non stiamo malissimo. Ogni domenica nel Panaro e nel Secchia (almeno dalla zona collinare fino alle montagne) non vige il divieto di balneazione per cui vi sono centianaia di bagnanti che in tutta tranquillità e oserei dire sicurezza si avvicinano al fiume. I nostri torrenti sono molto puliti e praticamente privi di inquinamento.
Detto questo occorre però evidenziare che i pesci che popolano i nostri fiumi (anche quelli inquinati della Lombardia) sono molto diversi da quelli che c’erano solo 10 anni fa.
Nel Pò ad esempio vi sono ormai solo 3 o 4 specie di pesci: oltre agli immancabili siluri, vi sono le breme, gli aspi (cosa c..o sono ?) e barbi non nostrani. Sono quindi scomparse le specie che popolavano non più tardi di 10 anni fa i nostri fiumi (peraltro bellissimi come il Ticino).
Segnalo quindi che non solo esistono fenomeni di inquinamento gravissimi (è ora c..o che i Lombardi la smettano con il Seveso, l’Olona e il Lambro di avvelenare la pianura padana) ma esiste soprattutto un radicale cambiamento delle specie ittiche. Quest’ultimo è un fenomeno ben più grave dell’inquinamento che con un pò di buona volontà (vedi Modena e provincia) si può combattere. Il radicale cambiamento delle specie pone invece gravi problemi etici che forse non interessano a nessuno.
Saluti
Alex
Ops! Mi sono scordato di menzionare i depuratori(si sa,da noi tutto poi finisce in mare..): se funzionassero tutti e bene,cari signori di tutte le giunte comunali,non saremmo costretti a navigare nelle cacca a giorni alterni,come succede sempre piu’ spesso! Concordo su quanto si e’ gia’ detto del “Revamping” o come diavolo l’hanno chiamato.Sono piu’ bravi a dare un nome alle nefandezze che a risolverle in tempi brevi.
buongiorno a tutti,
vivo in toscana, fra prato e firenze, e ricordo bene quando, a seconda del colore usato nelle tintorie pratesi, il fiume si colorava delle tonalità più disparate: un giorno avevamo il fiume giallo, un giorno il fiume verde, un giorno rosso.
questo accadeva negli anni 80 e penso che quel periodo, dal ’60 al ’90, sia stato il più triste in assoluto per quanto riguarda l’inquinamento e l’utilizzo delle numerose sostanze chimiche divenute successivamente pericolose.
un minimo di coscienza ecologista pian piano si è fatta strada in alcune persone, anche se in italia si vede ancora chi apre il finestrino dell’auto e scaraventa fuori di tutto, ma si può fare molto di più. già il fatto che ci debba essere un partito politico, i verdi, che si fonda sulla salvaguardia dell’ambiente mi fa venire da ridere, ognuno di noi ha il dovere di preservare quanto ci circonda e non dovrebbe esserci nessun bisogno di un partito che difenda l’ambiente, dovrebbe essere un obiettivo di tutti i partiti e soprattutto di tutti i cittadini, che hanno poi il diritto di godere di quanto la natura ci offre.
l’italiano è troppo lontano dal capire la gravità del problema quindi, a mio parere, si potrebbe tentare di limitare gli abusi e i danni solo con contravvenzioni salatissime e, nei casi di avvelenamento, con una seria detenzione. sicuramente il tutto dovrebbe essere accompagnato dalle solite campagne per cerebrolesi dei media, per quelli che se non lo vedono in tv non ci credono.
ciao e buona giornata.
Da quanto da te scritto ho potuto capire che abiti dalla parti di Campi! Quello che dici è senz’altro giusto ma penso che nella piana la vita fosse meno schifosa quando il Bisenzio era un giorno giallo, un giorno rosso, un giorno verde. Almeno le tintorie della vallata lavoravano i tutto l’indotto poteva contare su un redditto ben al di sopra della media nazionale. Adesso abbiamo solo cinesi che non sanno guidare la macchina, che hanno portato alla chiusura di tante aziende e alla rovina di tante famiglie.
Un saluto
Dai Beppe capisco gli intenti provocatori ma penso che le informazioni bisogna darle giuste: l’acqua non speditela a Pecoraro Scanio ma portatela alla vostra Asl che è responsabile del controllo dell’acqua potabile. Potete anche contattare l’ARPA della vostra regione, che spesso si occupa anche del controllo delle acque.
Poi tutto potrebbe non servire a nulla. Io abito a Brescia, città intrisa nel PCB. Metà dei pozzi dell’ASM (la municipalizzata più ricca d’Italia) sono inquinati dal PCB o dai solventi usati per la sua produzione. Pochi lo sanno, tutti tacciono. E intanto ci beviamo il pesticida.
p.s. L’ASM ha anche un inceneritore, che causa nella mia zona un abbassamento di tre anni nell’aspettativa di vita. Io su tre anni di vita miei e dei miei familiari non posso scherzare. No agli inceneritori.
Hai dimenticato di dire quale parte politica sta governando Brescia da una vita: cattolici di sinistra, prima nella DC di sinistra oggi nei DS, ma la matrice è rigorosamente sempre quella.
Raramente mi trovo d’accordo con te Grillo pero stavolta hai piu che ragione…..
MI RACCOMANDO, PUNTA anche a questo argomento NON dimenticarlo; dobbiamo risolvere questo discorso, i fiumi delle citta che non hanno fondamentali industrie DEVONO ritornare come i fiumi dei vostri tempi puliti e balneabili e’ un diritto!
Non mollare Grillo eh!!!
P.S. per questa cosa dovresti parire un tab come parlamento pulito o fazio e’ una cosa scandalosa e inacettabile.
Buongiorno! Da noi in Liguria abbiamo visto un po’ di tutto: dalla storia infinita di cosa fare a Scarpino( chi abita li’ vicino non ha molta voce in capitolo a quanto pare) alla brillante idea di un inceneritore proprio sotto alla Lanterna(come se a Pisa ne facessero uno accanto alla torre pendente!),per fortuna accantonato(mah!?).Non voglio dilungarmi oltre(ce ne sarebbero di fiumi e zozzerie da menzionare!),voglio solo ricordare il malcostume di tanta gente,di chi butta nelle scarpate e nei fossati tutto cio’ che non gli serve piu’,anche perche’ “incentivato” dal fatto che portando in una discarica autorizzata la sua “RUMENTA” si ritroverebbe il costo di tale smaltimento sulla bolletta ,quindi=ciccia!
Attualmente le cose per quanto riguarda i rifiuti ingombranti sono un pochino migliorate in riviera da quando e’ possibile(nei giorni prefissati)lasciarli accanto ai bidoni o nei punti di raccolta,ma a livello culturale c’e’ molto da fare,molto piu’ di quanto si creda.Non ci sono solo le aziende e le fabbriche accanto ai fiumi(io lavoro proprio in una di queste e vi garantisco che ci sono controlli piuttosto severi riguardo gli scarichi e i rifiuti),i disonesti e i menefreghisti sono ovunque.Proprio vicino alla nostra ditta dalla strada hanno gettato nel fiume di tutto in passato: bidoni vuoti di vernice,un cesso,scatoloni,sacchi di immondizia(i bidoni sono li’ vicino..). Serve altro?
Caro Beppe, ti scrivo dalla provincia di Varese. Nella mia zona, il caso più tristemente noto è l’Olona, sulle cui rive furono costruite numerose ditte. Oggi, è stato in parte ripulito, ma non potrà mai essere recuperato. E pensare che ci pescavano! Adesso, se ci metti una canna dentro, la corrode! Un tizio che vi è caduto dentro, ha perso parte dei capelli, per le proprietà acide dell’acqua. E i laghi non sono messi meglio: la sponda lombarda del Maggiore è tassativamente chiusa alla balneazione da anni. Non parliamo del Lambro, un tempo patria degli splendidi e squisiti gamberoni, e oggi fogna a cielo aperto, in cui l’acqua non scorre nemmeno più.
È vero, dalle nostre parti l’inquinamento dell’Olona è davvero proverbiale, infatti ci son molti modi di parlare in cui lo si cita come esempio dello schifo per eccellenza (essere pulito come l’Olona, ecc.).
Fino a poco fa, stando su un treno delle Ferrovie Nord nel punto in cui attraversava il fiume, era ben visibile uno scarico di acqua BIANCA, totalmente BIANCA, gettarsi nel fiume; uno scarico misterioso perché l’edificio attiguo era una fabbrica dismessa, quindi non ho mai capito da dove potesse provenire in realtà. Ora, coi lavori lungo la linea che verrà interrara SOTTO IL FIUME (sì, avete capito bene, SOTTO), hanno messo mano anche al fiume, cementandolo in maniera diversa: così lo scarico è sparito, chissà se passa sotto il ponte ferroviario o se davvero è stato eliminato. Povero Olona.
Caro Beppe,
a proposito di depuratori che non funzionano, non ti sarà sfuggita la “comica” (per non dire farsa) del nostro sindaco genovese Pericu e dei suoi assessori (Seggi ecc.). Dunque: l’anno scorso, quando la gente scappò dalle spiaggie per bruciori e puzze il nostro primo cittadino se ne uscì con l’ammissione che “alcuni depuratori erano in REVAMPIG”, cioè in potenziamento, cioè fermi per manutenzione, e quindi INATTIVI!!! ma nessuno lo denunciò.
Anche quest’anno la puzza imperversa, i cefali muoiono a tonnellate, le chiazze di rumenta galleggiano allegramente e l’assessore Seggi se ne è uscito ieri, anche lui, con la stessa affermazione dell’anno scorso del suo capo:alcuni depuratori sono in REVAMPIG.
Glielo darei io nel culo il REVAMPING a tutti e due! Perchè la solerte magistratura non li denuncia subito? Non saranno mica della stessa loggia massonica? Mah. Certo vanno al mare in Sardegna, mica in Corso Italia!
Nel frattempo il mare di Genova, nei pressi della Fiera, viene preparato di già per il salone nautico di ottobre…
Da vomitare, sul serio.
Ciao
Gianni
Post Scriptum
*************
Accolgo l’invito di Beppe e segnalo questo post paro paro al ministro Pecoraro Scanio:
PECORARO_A@camera.it
Buona giornata!
Ciao Paola!
Hai letto il post più giù di Beppe Mosca sul lago di Zurigo? Non ho nulla aggiungere. Dalla mia città passa un fiume (Töss), nel quale la gente va tranquillamente a farsi il bagno.
La situazione italiana è triste… Non so che dirti.
Buona giornata!
dove abito io passa l’adda che, secondo gli ultimi studi, è uno dei fiumi meno inquinati, ma da quando ero piccolo c’è sempre stato il divieto di balneazione. perchè se ti vanti che il fiume è pulito neghi la balneazione ai cittadini? gli studi sono stati fatti da gente incompetente? o non ti va di pagare un bagnino comunale e preferisci che la gente vada in piscina a prendersi le malattie quali funghi verruche e varie pisciate che le persone, si sa, ci fanno dentro? oltretutto da quest’anno se ti vedono anche solo con dentro le gambe i vigili o chi per loro sono costretti a farti dai 500 ai 5000 euro di multa…in un fiume che viene citato come uno dei più puliti. boh!!! lo scopriremo solo vivendo.
Non ho capito se il mio post arriva quindi lo rimando.
A Zurigo, come nella maggior parte delle città svizzere, il bagno si fa nel fiume non solo in valle, ma IN PIENO CENTRO CITTA’.
Eccovi un po’ di link.
http://www.badi-info.ch/Unterer_letten.html
http://www.badi-info.ch/oberer_letten.html
Inoltre proponevo di BANDIRE dal VOCABOLARIO ITALIANO la parola PURTROPPO e di proibire per legge le ALZATE DI SPALLA.
Ciao!
Io vivo vicino a Zurigo. Conosco questa città svizzera abbastanza bene e posso solo confermare quello che hai scritto.
Perché vuoi abolire quelle cose? Spiegati meglio.
sicuramente sono piu’ avanti di noi (ci vuol poco) nella tutela ambientale…
ma se sono zozzoni non bisogna mica prendere esempio!
vuoi dirmi che in centro citta’ il fiume e pulito?ma per piacere
Grande Beppe Mosca!
Anche io sono qua a Zurigo.
Quando dico ai miei amici italiani che noi facciamo il bagno in centro citta’ (fiume o lago che sia) mi prendono per pazzo!!
Ciro, che fai, scherzi? Se il fiume fosse pulito, non sarebbe permesso a nessun di fare il bagno. In Svizzera ci sono delle regole rigide per la tutela dell’ambiente. Per fare un fuoco all’aperto, ti serve un permesso della polizia.
Se non ci credo che sul lago di Zurigo la gente fa il bagno e non si lamenta, vai a vedere di persona.
senza entrare in polemica dico solo che fare il bagno in un fiume in centro citta per tutte le precauzioni che l’amministrazione e la legislazione possono prendere in via tutelativa non sono sufficienti a rendere pulito un fiume.
Poi che ci siano eccezioni questo mi rallegra
ma non ne sono sicuro.anzi
Per Carmelo: perché voglio bandire la parola “purtroppo”? Perché è la parola che gli italiani usano quando c’è qualcosa che non va e non hanno il coraggio di incazzarsi; quando pensano che non si possa fare nulla, che tanto resterà tutto com’è; che protestare non serve a niente; che tante cose sono immutabili; che fatta la legge trovato l’inganno; che è uno schifo ma io che ci posso fare; che tanto sono quelli che comandano che decidono. E così via! Per questo la faccetta incazzata di Grillo nell’intestazione del blog e quel dito che non è un gestaccio ma lo sembra hanno un significato particolare, più profondo di quel che sembra.
FIUMI KYOTO E COMPOSTAGGIO
a Brescia il fiume è il Mella ed è INQUINATISSIMO.
Brescia come si sa è realta artigiana ed industriale, e lungo tutti i corsi d’acqua vi è un fiorire di fabbriche, centrali elettriche ecc.
il colore del fiume cambia (verde, rossastro o biancastro)in prossimità ei grossi insediamenti industriali come a Lumezzane e la bassa Val Trompia o l’area industriale cittadina. Alle denunce dei cittadini non segue mai alcuna risposta concreta.
Non bastasse l’industria passata la città ci pensa l’agricoltura a dare il colpo di grazia al fiume prosciugato per 4 mesi per almeno 20 km (alla faccia del minimo deflusso vitale del fiume imposto dal piano di tutela delle acque della Regione Lombardia).
E uno si chiede: come è possibile che nonostante le abbondanti pioggie primaverili e le nevi invernali di quest’anno il fiume (come del resto anche il PO e gli altri fiummi del nord Italia) fose a secco già da fine maggio?
Due risposte:
I nevai se ne sono andati da tutte le prealpi lombarde. i ghiacciai si stanno ritirando a velocità impressionante (tra 20 anni avremo solo l’acqua piovana). Se Kyoto non parte non avremo più acqua dai ghiacciai e saremo soggetti a drammatici problemi legati alla siccità stagionale.
I terreni sono destrutturati a causa di un sistema di fertilizzazione che aggiunge solo nutrimento ma non dà struttura. L’acqua non si ferma più ma scorre via, ne serve il doppio se non il triplo. Utilizzando compost di qualità sarebbe possibile dare nutrimento e ridare struttura ai terreni risparmiando tantissima acqua
Questo tema è assolutamente sottovalutato ma di primaria e assoluta importanza perchè tra vent’anni saremo lì a chiederci come mai l’acqua non c’è più!!!
GRazie Beppe per questo post
pace e bene
Mattia
Ciao anch’io sono bresciano e sono indignato.
Il Mella in realtà per noi è quasi una barzelletta. Già quando ero piccolo giravano barzellette e leggende sul Mella…
Tu conosci la vicenda PCB?? Sai che Brescia è un caso unico al mondo di inquinamento e che Seveso in confronto è una cavolatina? Sai che i carotaggi hanno trovato inquinamento da PCB per 169 metri di profondità? Sai che la zona di via Milano per essere bonificata dovrebbe essere abbandonata per trent’anni? Sai che i pozzi dell’ASM sono per metà contaminati da PCB e da chimicanze usate nella lavorazione e che ti bevi del pesticida tutti i giorni? Sai nei capannoni della zona industriale si usa da decenni scaricare a terra sostanza tossiche? Sai che il termoutilizzatore e l’AlfaAcciai causano nella zona Est un abbassamento di tre anni delle prospettive di vita?
Ci sono troppe cose che noi bresciani dovremmo sapere. Ma tu sai anche quanto gliene frega al bresciano medio di temi come l’inquinamento o la salute!!
SALVIAMO IL LAGO D’IDRO RAGAZZI !!!!!!
SALVIAMO IL LAGO D’IDRO RAGAZZI !!!!!!
SALVIAMO IL LAGO D’IDRO RAGAZZI !!!!!!
SALVIAMO IL LAGO D’IDRO RAGAZZI !!!!!!
SALVIAMO IL LAGO D’IDRO RAGAZZI !!!!!!
SALVIAMO IL LAGO D’IDRO RAGAZZI !!!!!!
SALVIAMO IL LAGO D’IDRO RAGAZZI !!!!!!
SALVIAMO IL LAGO D’IDRO RAGAZZI !!!!!!
INQUINAMENTO DEL FIUME PANARO.
Sono trascorsi quasi quarant’anni da quando andavo a fare il bagno ed a pescare nel fiume Panaro dove le acque erano limpide e sulle cui sponde cresceva una sana ed abbondante vegetazione. Ora questo mondo incontaminato è stato distrutto quasi completamente dalle escavazioni selvagge di ghiaia, dai rifiuti scaricati sulle sue rive e dai liquami delle porcilaie, ma, soprattutto, dagli scarichi delle fabbriche, come la “FAR-PRO”, che, oltre ad uccidere la fauna ittica, ammorba l’aria con miasmi nauseabondi specialmente durante la stagione estiva.E il bello è che hanno i depuratori, ma non li mettono in funzione per risparmiare. E allora oggi il fiume Panaro, un tempo incontaminato, ora è ridotto ad un acquitrino senza vita e maleodorante. E’ ora di punire severamente chi distrugge la natura e compromette la salute della gente al solo scopo di trarne vantaghgi economici !
IN PANARO (SE LE MIE INFORMAZIONI SONO ESATTE) I CAVATORI DI GHIAIA SONO MOLTO AMICI DEL CONSIGLIERE REGIONALE GIANCARLO MUZZARELLI E NE SPONSORIZEREBBERO LA CAMPAGNA ELETTORALE.
QUESTO CONSIGLIERE, è ANCHE, PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE AMBIENTE E INFRASTUTTURE.
ESSENDO MOLTO AMBIZIOSO SI PREOCCUPA PIù DELLA SUA “POLTRONA” CHE DELL’AMBIENTE.
IN QUESTI GIORNI (SEMPRE SE LE MIE INFOMAZIONI SONO ESATTE) DECINE E DECINE DI CAMION, STANNO TRASFERENDO DAL FONDO DEL FIUME AI FRANTOI UNA MONTAGNA DI METRI CUBI DI GHIAIA.
QUALCUNO DICE ILLEGALMENTE!
GIUSEPPE
L’articolo sul mio blog di oggi si intitola: “quando si scrive una legge di solito si pensa alle conseguenze” se siete interessati date un’occhiata e lasciate un commento, su
http://www.bloggers.it/movimentolaureati/
Siete solo un branco di terroni
Qui ci vuole la secessione, sono stufa di mantenere voi, capaci solo di piagnucolare su questo blog, e le vostre famiglie.
Basta! Drogati!
Io vivo al sud e l’azienda che ho fondato guadagna onestamente 2 milioni di euro al mese (all’incirca). Paghiamo onestamente le tasse e diamo lavoro a 39 persone.
Ora Ivana, a meno che tu stia pagando piu’ tasse di me, sono io che mantengo te.
Senta sig. Demioti,
non esageri con le cifre, e poi mi sembra la classica eccezione che conferma la regola.
E non si preoccupi che a mantenermi ci penso da sola…
è la gente come te che ci fa vergognare dell’italia. Ti disprezzo
Quindi perché stai qui e ti lamenti?
E’ vero, basta prostituirsi per mantenerci tutti, deve essere una fatica per lei portare avanti tutti noi con questo brutto mestiere.
ma cosa dice? Incredibile nel 2006 sentire tale ignoranza (nel senso di chi ignora le cose).
Terroni? mantenere? lei è proprio il medioevo che ritorna….Drogati? ma di che? vada a farsi un giro nel suo bel nord libero e vedrà come impazzano pasticche e coca….la milano da bere ora è la milano da tirare……apra gli occhi e usi questo blog per cose serie non per la sua retrograda ignoranza. E per le tasse, ma chi mantiene lei? non certo me , non certo noi emiliano romagnoli. Noi si lavora come e più degli altri…poi se qulche zona d’italia ha meno occupazione non è colpa di chi ci abita, ma di chi ha voluto tutto ciò. La popolazione è vittima di questo, pur avendo qualche sua colpa. COmunque parli di tutti quelli che non fanno un emertito c..o , ne vedo tanti qui, nel nord signora se ne renda conto. Università piene di quarantenni che non lavorano ma aspettano di ereditare i soldi dei genitori. Ci pensi signora ci pensi……..
sono cosciente che l’unico modo di comportarsi nei confronti delle persone(ovviamente è un eufemismo)come te è il disprezzo e l’indifferenza pero non ce l’ho fatta a stare zitto, d’ altronde io sono un uomo del sud, un selvaggio terrone con tanto di testa e sangue caldo ma anche con due co….ni grossi cosi, quelli che a te evidentemente mancano e non solo fisicamente, visto che usi questo grande mezzo di comunicazione messo a disposizione da un alro “grande” solo per dire le solite ca…te.Comunque ti eviterò qualche noioso cenno storico a proposito dello sfruttamento umano e di risorse perpetrato dal nord a spese del sud durante la vita del nostro paese, quello puoi andartelo a leggere(a patto che tu lo sappia fare ma conto sulla tua applicazione “nordista”) su qualsiasi libro di storia…volevo invece portare la tua attenzione su un altro aspetto, quello della tua desiderata “secessione”, sai benissimo che se tutto questo si avverasse ogni estate per venire da noi terroni per farti una scorpacciata di c…i duri(visto che voi della lega di indurito avete solo il cervello come quello del vostro caro leader umbertino) dovresti spendere il doppio perchè si tratterebbe comunque di un viaggio “all’estero”…quindi pensaci bene, fatti prima i conti, ti conviene.
Ha ragione non mi mandi più i suoi soldi infatti io vivo grazie a lei e le sono grato per tutti i soldi che mi manda. Io nel frattempo la mando quel paese dove sicuramente farà il primo cittadino/a. I soldi i terroni non li vedono si fermano nelle mani dei politici, se non l’ha capito finora allora non lo capirà mai. Generalizza come Bossi che nel frattempo intasca soldi e ridotto a zero fisicamente non molla la poltrona perchè conviene sempre. Su questo si informi i soldi non hanno confini nè al Sud nè al Nord. Se la prenda con tutti i politici non con i terroni che popolano il Nord da anni.
ormai e’ tutto inquinato!!!!!!in questo momento c’è un temporale e sembra che piova acqua saponata!!!! per terra c’è una schiuma bianca che non credo sia del tutto naturale.
vorrei farvi vedere il fiume sele in provinciadi salerno una fogna
Buongiorno blog!
grazie Beppe, e come al solito tuffo al cuore.. quando si parla di Roma e in questo caso del Tevere.
Stefano lo ricordava – e l’altra sera si vedeva nel film con Alberto Sordi anni ’50 – una volta i “regazzini” facevano il bagno a fiume, le “marane” erano un po’ pericolose, ma quella era, insieme a Ostia, la villeggiatura di chi non poteva passare l’estate fuori città.
Poi cosa è successo? anni ’60 il boom economico
inquina tu che inquino io.. tanto, chi ci controlla??
Alla fine però non mi meraviglio che un fiume su cui gravitano bene o male 4 milioni di persone abbia un bel po’ di batteri, anche se le amministrazioni recenti hanno fatto di tutto per recuperarlo e valorizzarlo, dai depuratori al renderlo navigabile, alle feste serali lungo le sponde, perfino qualche spiaggetta artificiale per gli impiegati in pausa e chi non vuole imbottigliarsi nel traffico, come in altrecapitali europee.
Sicuramente non basta, ma è già un segno di attenzione.
Quello che non capisco è come si possa inquinare un fiume più piccolo che scorre dai monti a valle, o attraverso la campagna.. il fiume Sacco è uno scandalo nazionale!! ma non solo il Sacco e si dovrebbero perseguire ma MOLTO! TANTO da levargli la voglia a rifarlo le fabbriche che inquinano senza rispetto per le coltivazioni e gli allevamenti delle circostanti.
Ho trovato l’opuscolo di Legambiente per il Lazio, suppongo ce ne sia uno per ogni regione
http://www.legambiente.lazio.it/opuscolo/contenuti/TemaD.html
Caro Beppe conosci bene il problema dell’acqua a Napoli infatti l’ultima volta che sei venuto non ti hanno fatto parlare sul palco quando hai toccato il problema dell’acqua.
A Napoli l’acqua c’è ma i napoletani bevono quella minerale e pensare che la ns. acqua potabile la vendiamo alle Isole.
Del mare dico che è sporco mentre abbiamo un litorale che va fino a Roma che potrbbe essere rivalutato come Rimini. Licola è come Beirut ed è a 15 minuti dal centro della città solo che non abbiamo fatto nessuna guerra. Il comune si preccupa soltanto di abbellire le vie più in della città il resto è abbandonato. Poi andiamo ad aprire sportelli in America. Bassolino & c. è una società che opera in Campania da anni con ottimi profitti ma la città è peggiorata. Cultura zero immondizia a tutta forza. Il sistema è lo stesso nessuno può fare niente ci vorrebbe solo qualche intercettazione telefonica.
Andate a leggere di Pecoraro Scanio su questo sito e anche tra l’altro in
IL MISTERO DEI “NOTAV” al sito
http://www.fottilitalia.com
il sito antitaliano per eccellenza
giu
Un sacco distrozate su noi “NO TAV” siamo gente che lavora, vive e vuol continuare a vivere insieme a nostri figli. Non accettiamo e lo diremo con tutta la nostra forza che il TAV non passerà. Chi dice che siamo fannulloni o altro allora non capisce davvero niente. Non abbiamo sponsor di nessun tipo visto che si oppongono persone di tutte le appartenenze politiche.
Vergognatevi !!!! parlate senza sapere e questo è sintomo di ingoranza.
Ora e sempre NO TAV
Mai vista una cozzaglia di dabbenaggini concentrate in un solo sito! Qualunquismo e pressapochismo sono i tuoi motti?
un vero sito spazzatura…..la vergogna del web tricolore….un solo commento …. se fa così schifo …. levatevi dalle palle andate col braccio teso in germania….lì con un po di amarcord vi sentirete a casa…..vergogna
Rif: VITO D’AMBROSIO 06.07.06 09:54
E’ probabile che la A.S.L. competente, nel suo caso, non sia in grado di stabilire e certificare che la “puzza” in questione sia nociva o meno… provare per credere.
By Gian Franco Dominijanni
“Ed è tutta colpa di Pecorare Scanio che con tutto il tempo a disposizione non è ancora riuscito a fare nulla.”
COMPLIMENTONI A CHI HA SCRITTO STA’ STRUNZATA
Vedi … io seguo il pensiero Sofista di socrate, che ha dato origine al concetto di maietica.
La maieutica spesso utilizza un concetto basato su un postulato assurdo in modo che sia il lettore a disapprovare quanto scritto e quindi ad essere indotto ( come Platone usava definire … metodo della levatrice) a pensare l’esatto opposto e a rendersi conto dell’assurdità del suo pensiero, mediante il metodo dell’autocritica.
Tale mezzo spesso utilizzato dalla maieutica è una figura retorica detta ironia da cui poi è derivata la satira.
Giusto per chiarire …
La collettività deve venire prima della singolarità.
Se l’azienda intossica di veleni i cittadini limitrofi deve spostarsi o deve chiudere o deve cambiare i dirigenti.
La politica che vige tuttora difende le aziende a scapito della collettività. Il cittadino si compra una casa in un quartiere migliore, sennò si tratta solo di disgraziati che si trovano a vivere da quelle parti, questa è la mentalità che in pratica, al di là di ogni buon proposito liberista, viviamo.
La colpa dell’Alitalia, Fiat, ecc. è solo ed esclusivamente dirigenziale e dei giochi di potere economico. Essi usano lo scudo dei posti di lavoro come contraltare alla loro esclusione o alla semplice critica del loro operato. Si tratta di un arma “comoda” da tirar fuori ogni qual volta si cercano sovvenzioni statali – nostre sovvenzioni in favore dei soliti incompetenti o la semplice difesa del privilegio (perché farne a meno?).
La collettività deve venire prima della singolarità.
D’altronde è una legge di natura: la sopravvivenza del genere è sempre preferita alla sopravvivenza del singolo esemplare.
Vivere contro natura equivale a estinguersi.
Le leggi non mancano..
Semmai sono i controlli..e soprattutto..in questi ultimi 5 anni..la volontà politica di perseguire coloro chedanneggiano un bene che è di tutti..la natura..fiumi, mari o terre..che fossero..
Speriamo che Pecoraro Scanio inverta la rotta..altrimenti dovremo creare dei fiumi artificiali per supplire alla mancanza di fiumi natrali “puliti”..
abito in Valle trompia (bs)dove ad oggi tutte le condutture fognarie vengono scaricate nel Fiume Mella che durante il suo percorso diventa così, man mano che scorre verso valle,una colaca a cielo aperto…e poi via verso il po’ … e il mare… E’ in corso d’opera un canale fognario separato che dovrà confluire in un depuratore.. ma con calma,i sindaci sono impegnati in opere più urgenti e fondamentali…
L’ECOLOGIA, L’AMBIENTE, LA SALUTE, VENGONO TRASCURATE PERCHE’…
L’italia è un paese che fa progetti, li realizza ma non mette in conto che queste strutture richiedono la manutenzione.
Dobbiamo entrare nell’ottica che tutto ha bisogno di manutenzione dal palo al palazzo, dai pattini al treno, dal canotto alla nave, dal ruscello al fiume, dal lago al mare, dal sottopassaggio al ponte.
Spesso questi canoni elementari di previsione di spese vengono ignorati o disattesi.
Siamo a pieni titoli in una società dell’usa e getta, ormai non si ripara più niente, spesso la manutenzione ha costi maggiori del costo del prodotto stesso, poi vogliamo paragonare gli introiti e le spartizioni per l’acquisto di un nuovo depuratore a quelli per la sua manutenzione.
E’ praticamente inutile che a monte per realizzare una struttura, la giostra dei vari enti richiedano domande, dichiarazioni, pose a norma, certificazioni quando poi non sono in grado di verificarne nel futuro l’efficienza, quando lo fanno è quasi esclusivamente dietro lamentele o precise denunce.
MANTENERLE COSTA TROPPO.
By Gian Franco Dominijanni
Proprio stamattina,come consuetudine,la”PUZZA”che
attacca le prime vie respiratorie e che ti impedisce di respirare è già presente nell’aria circostante.
A pochi metri di distanza,in linea d’aria dalle
nostre abitazioni(dove il Comune di Roma ha concesso l’autorizzazione per costruire le nostre
case)c’è una multinazionale che smaltisce sostan-
ze pericolose!)L’inquinamento non riguarda solo
l’atmosfera ma anche il fiume Tevere dove viene scaricata una quantità enorme di acidi.
Tutti sanno:Comune,Provincia,Regione,ASL.
Intanto stanotte,stamattina e sempre,nonostante il caldo e l’afa abbiamo dovuto serrare le imposte per evitare di respirare quella PUZZA…
ITALIANI SIAMO IN FINALE
l’Italia è in finale e festeggia in attesa di sapere se a Berlino troverà la Francia o il Portogallo. I tedeschi mostrano la proria disperazione in campo e sulle tribune dello stadio di Dortmund: il sogno Mondiale è finito, la maledizione Italia ha colpito ancora la nazionale tedesca che in questi giorni ha davvero meritato questa fine drammatica.
L’ Italia si è finalmente unita sotto la propria bandiara urlando in un unico, immenso,orgoglioso,determinato e liberatorio coro “FORZA AZZURRI”…………………………….
Jurassic RAI “l’era del menopeggismo”
nuovo post
Il diavoletto che s’intrufola nelle redazioni per infilare notizie false nei resoconti dei giornali e dei tg ha colpito ancora. L’altroieri ha diffuso un falso comunicato del Cda Rai che esprimeva un giudizio “nettamente positivo” sull’informazione “complessivamente equilibrata” a proposito del referendum costituzionale.
E’ ovvio che si tratta di un comunicato apocrifo, messo in circolazione per screditare il Cda. E’ impensabile infatti che persone sane di mente, quali dovrebbero essere almeno alcuni consiglieri, se ne escano con una simile enormita’, essendo sotto gli occhi di tutti lo stato comatoso della cosiddetta informazione del cosiddetto servizio pubblico ( e non solo sul referendum).
misteriose fiduciarie nel mondo del calcio
Fiduciarie nel calcio, che passione! I misteri dell’italica pedata non si esauriscono alle sole intercettazioni, riguardanti numerosi personaggi del pallone nostrano, come Luciano Moggi, Franco Carraro e i “figli di papà” della società di procuratori Gea World. Infatti, i padroni di alcuni club hanno trovato un modo perfettamente lecito di aggirare la disposizione prevista dall’articolo 16 bis delle Norme organizzative federali (Noif), la quale prevede che “non sono ammesse partecipazioni o gestioni che determinino in capo al medesimo soggetto controlli diretti o indiretti in società ……..
http://handly.bloggers.it
Caro Beppe GRILLO,
se il Torrente CHIARAVAGNA ed il suo affluente CASSINELLE (RACCOLGONO TUTTI I BENEFICI, TONICI, CORROBORANTI e financo VITAMINICI REFLUI della DISCARICA DI SCARPINO)
[per i non Genovesi SCARPINO è la DISCARICA che raccoglie la “RUMENTA” di Genova e Comuni limitrofi]
SAPESSERO LEGGERE E SCRIVERE FORSE LA BOTTIGLIA LA INVIEREBBERO A TE E A TUTTI QUELLI CHE SI OPPONGONO AL TERMODISTRUTTORE (NON L’HO CHIAMATO TERMOVALORIZZATORE COSI’ SEI PIU’CONTENTO)!
Ciao e spero che quando la DISCARICA di SCARPINO VERRA’ CHIUSA LA PROSSIMA FUTURA DISCARICA (OVVIAMENTE ECOLOGICA) LA POSIZIONINO SULLE ALTURE DI NERVI/S.ILARIO E NON CERTO DI NUOVO A PONENTE!!!
Ciaooooooooooooooooooo
P.S. Mi chiedo se i Cittadini di Copenaghen, Vienna o Parigi che hanno i Termodistruttori in centro Città siano scemi, autolesionisti o entrambe le cose.. mah..
Qui a Brescia l’inceneritore ce l’abbiamo. Sì: quello azzurro tutto bellino che vi fanno vedere in ogni filmato che parla del tema.
Nel mio quartiere il livello di pm10 spesso quadruplica i valori consentiti per periodi superiori alla settimana (e lo si sente a naso anche senza rilevazioni). E’ stato stimato che nella zona dell’inceneritore la vita si accorcia di tre anni. A me francamente girano parecchio i cog**oni sapendo che vivrò tre anni in meno per far fare un pacco di soldi alla municipalizzata.
Quanto a Parigi e Vienna. Perchè dobbiamo seguirli quando loro si sono accorti dell’errore e studiano come smantellare gli impianti?? Dobbiamo sempre per forza essere quindici anni dietro agli altri??
Concordo pienamente con Linda Davis. La gestione dei rifiuti a Genova così come in tutto il resto di Italia è roba seria e merita attenzione e certo proposte e perchè no, anche proteste.Ma facciamo i seri per favore.No all’inceneritore? Mi sta anche bene, ma quali sono le proposte alternative? Un ricorso al reupero dei rifiuti e alla riduzione è certamente auspicabile (e spero molto per questo nell’attuale governo), ma un miglioramento della politica di gestione dei rifiuti in tal senso ha bisogno di tempo per la sua programmazione, per la creazione di un mercato di settore e, infine, per la sua piena applicazione. Nel frattempo, cosa ne facciamo della mezza tonnellata di rifiuti che mediamente ogni anno ciascun cittadino italiano produce? (per chiarezza, 0,5 tonnellate/abitante/anno moltiplicate per un ambito territoriale quale quello della provincia di genova fanno 500.000 tonnellate, che vuol dire suppergiù 500.000 metri cubi !!!).
Ringrazio anticipatamente per i suggerimenti e le critiche serie che arriveranno.
Saluti
Luca da Bergamo
«Che cosa aspettiamo cosi’ riuniti sulla piazza?
Stanno per arrivare i Barbari oggi.
Perche’ un tale marasma al Senato? Perche’ i Senatori restano senza legiferare?
E’ che i barbari arrivano oggi. Che leggi voterebbero i Senatori? Quando verranno, i Barbari faranno la legge.
Perche’ il nostro Imperatore, levatosi sin dall’aurora, siede su un baldacchino alle porte della citta’, solenne e con la corona in testa?
E’ che i Barbari arrivano oggi. L’Imperatore si appresta a ricevere il loro capo. Egli ha perfino fatto preparare una pergamena che gli concede appellazioni onorifiche e titoli.
Perche’ i nostri due consoli e i nostri pretori sfoggiano la loro rossa toga ricamata? Perche’ si adornano di braccialetti d’ametista e di anelli scintillanti di brillanti? Perche’ portano i loro bastoni preziosi e finemente cesellati?
E’ che i Barbari arrivano oggi e questi oggetti costosi abbagliano i Barbari.
Perche’ i nostri abili retori non perorano con la loro consueta eloquenza?
E’ che i Barbari arrivano oggi. Loro non apprezzano le belle frasi ne’ i lunghi discorsi.
E perche’, all’improvviso, questa inquietudine e questo sconvolgimento? Come sono divenuti gravi i volti! Perche’ le strade e le piazze si svuotano cosi’ in fretta e perche’ rientrano tutti a casa con un’aria cosi’ triste?
E’ che e’ scesa la notte e i Barbari non arrivano. E della gente e’ venuta dalle frontiere dicendo che non ci sono affatto Barbari… E ora, che sara’ di noi senza Barbari? Loro erano comunque una soluzione».
A furia di volerli aspettare, sti maledetti barbari, ce li siamo creati noi stessi: l’Italia e’ piena di italianissimi barbari. A ognuno i propri idoli!
vicino a casa mia c’è un fiume dal nome “bisatto” e i miei mi raccontano spesso dei bagni e delle giornate d’estate che ci passavano immersi senza paura di contaminazioni o quant’altro. E’ un fiumiciattolo ma riusciva a divertire la gente e a svagarla come e meglio della piscina a pagamento di oggi!?!? ci hanno tolto tutto… anche il mare dalle nostre parti è intoccabile!! è proprio una sfiga assoluta vivere in veneto sotto questo punto di vista… ma la coscienza di chi ci amministra, purtroppo, è anche peggio. ciao a tutti!!!
buongiorno,,
qui in puglia per trovare un fiume devi farne di strada..in compenso abbiamo tanto mare,.non è in cattive condizioni,spero che si riesca a salvaguardare..la natura non ci sostiene più già da un bel po’…eppure sappiamo bene ormai quanto siamo dannosi,ma continuiamo,anche e soprattutto a livello industriale,.la natura stessa è un grande depuratore,però lo stiamo intasando,se s’inceppa sono cazzi amari..
CIAO STEFANO AVENDO UNA NONNA E UNA MAMMA PUGLIESI CONOSCO MOLTO BENE LA ZONA E LA TROVO BELLISSIMA PER FORTUNA CI SONO MOLTI MARI PULITI MA GIA SE SI VA NELLE ZONE PORTUALI TIPO TARANTO E COMPAGNIA SI NOTA UN PO DI SPORCIZIA.LA STESSA PORTO CESAREO ANNI FA ERA MOLTO PIU BELLA E PULITA DI COME E ADESSO,CIRCA 13 ANNI FA PER RAGGIUNGERE L ISOLA DEI CONIGLI CI SI ANDAVA A PIEDI O AL MASSIMO CON UNA BARCA A REMI ORA INVECE E PIENA DI MOTOSCAFI PARCHEGGIATI E BARCHE A MOTORI PER ANDARE DALL ALTRA PARTE E LA SPORCIZIA INCOMBE.
IL PROGRESSO FATTO SENZA CERVELLO PORTA ALLA DISTRUZIONE DELLA NATURA.
IL MIO POST TESTIMONIANZA NON E COMPLETO E NON RIESCO A INVIARLO SCUSATE PROVERO PIU TARDI
Sei uno squallido fascista che non ha nemmeno il coraggio di firmare con il proprio nome. Vergognati!!! Impiccati tu che è meglio.
Anni fa mi occupavo di fiumi come attivita’ di volontariato e, ai tempi, non so ora, una cosa che complicava ulteriormente era che fra i maggiori inquinatori dei fiumi erano proprio i comuni che o non avevano depuratori adeguati o non li facevano funzionare adeguatamente. Come poteva la pubblica amministrazione sanzionare i privati se avrebbe dovuto prima di tutto sanzionare la pubblica amministrazione stessa? La connivenza spesso nasce anche da questo.
diverso tempo fa lessi un articolo di un giornalista che dopo un viaggio in africa non so se per lavoro o per diletto scrisse che, visitando un villaggio si meravigliò che gli abitanti andavano ancora a prendere l’acqua con le giare sulla testa quando avrebbero potuto costruire una piccola condotta per avere l’acqua a disposizione nel villaggio alla domanda del perchè non lo facesssero si senti rispondere…perchè non vogliamo abituarci alle comodità,credo che in questa risposta ci sia tutta la conoscenza e la dignità di un popolo che è sempre stato considerato retrogrado e terzomondista.
con questo non voglio dire che dovremmo anche noi andare in giro con la giara in testa, ma la comodità di avere l’acqua in casa non dovrebbe darci l’occasione di sprecarla, se ad esempio l’acqua che si usa per lavare le verdure per lavarci, per le pulizie domestiche si potesse raccogliere in un cassone e da li prelevarla per poi usarla per scopi meno nobili non sarebbe tutta acqua risparmiata? e se questa cosa l’adottasse un intero condominio,un quartiere una città, quanta acqua si risparmierebbe in un anno? ad esempio si potrebbe sacrificare lo spazio di un box di una cantina per metterci una cisterna che raccoglie l’acqua di scarto di tutto il condominio e con una piccola modifica sull’impianto idraulico farla defluire nella cisterna e se la cisterna si riempie, direttamente nelle fogna.
se ci sono politici che leggono questo appello lo giro a voi cari onorevoli VERDI perchè non fate queste piccole proposte in parlamento? perchè non proponete un abbassamento delle bollette a tutti i condomini che si organizzano in questo modo? e richiedere nel progetto delle nuove abitazione questi impianti oltre a l’obbligo di avere i pannelli solari? non voglio essere polemico con che amministra il paese (e fatico a non esserlo) ma credo che a volte, non dico le soluzioni, ma sicuramente piccoli interventi pratici aiuterebbero più di tante parole!
e per questa sera,italia forza!!
opss.. volevo dire per domenica italia forza!
osvaldo hai scritto un bellissimo commento !!
complimenti !
Beppe pensa che bello…a Roma se tutte le scorie e le zozzerie varie venissero messe sulla terra ferma.
Non rompere i coglioni se nn ti stanno bene ste cose…sono stato a praga e i fiumi sono molto ma molto più neri dei nostri!!!
e sinceramente preferisco un avanzamento della società piuttosto che ai ricordi della gente…
Ma cosa dici….ti rendi conto o no??!!
I fiumi non sono discariche…
CIAO VALERIO IL PROBLEMA E PROPRIO QUESTO NOI PENSIAMO AL PROGRESSO SENZA LE CONSEGUENZE E SENZA SAPERE CHE LO SVILUPPO PUO ANDARE SENZ ALTRO AVANTI SENZA DANNEGGIARE IL PIANETA.BISOGNEREBBE INVESTIRE UN PO DI PIU E AVERE UN PO PIU DI CERVELLO PERCHE ALZARE MURI DI CEMENTO NON CI VUOLE UNA GRANDE INTELLIGENZA INVECE PROGREDIRE SENZA INQUINARE E SEGNO DI GRANDE SVILUPPO.INOLTRE VORREI FARTI NOTARE CHE LE SCORIE SONO MOLTO NOCIVE NON SOLO PER L AMBIENTE MA ANCHE PER GLI ESSERI VIVENTI O TU VIVI SU SATURNO?
Beh, se tanta gente come te pensa che il progresso sia contrario alla tutela ambientale e che la tutela ambientale sia contraria al progresso non stupisce che ci ritroviamo a dover pagare per andare in piscina visto che i fiumi ormai sono inguardabili e inavvicinabili. Il fatto che Praga sia messa peggio di noi non deve consolare, bensì allarmare! Quando tutta l’acqua del mondo sarà inquinata ed imbevibile, cosa farai? Berrai denaro… liquido? Tu e il tuo progresso del piffero! Il vero progresso sarà possibile solo quando andrà di pari passo con il pianeta che abitiamo.
Abito a Faenza in provincia di Ravenna, cittadina che fra l’altro hai conosciuto in quanto è stata toccata dal tuo tour.
Il nostro fiume è il Lamone, quando io ero piccolo 40 anni fa era un bel fiume, io ci andavo a pescare con mio babbo e sembrava di essere in canada e i miei pensieri andavano al pesce sempre più grosso che avrei preso.
Attualmente continuo ad andare a pescare ma per la logica, che tu spesso citi siamo la zona che produce il Kiwi e lo esporta in Nuova Zelanda quando la è inverno (stagioni invertite). Peccato che l’actinidia è una pianta alloctona cioè proviene dall’india e quindi ha dei bisogni idrici che non sono propri della nostra zona.
Morale tutti gli anni il fiume si secca quando ci sono delle leggi che prevedono “il mantenimento del minimo vitale del fiume” e tutto il pesce muore, il fiume è morto.
Noi pescatori sono anni che usiamo la tecnica “no Kill” uso di ami che feriscono pochissimo il pesce, nasse per mantenerlo vivo e poi a fine battuta lo reimmetiamo nel fiume e questo torna a guizzare libero e vegeto.
La regione ha stanziato fondi per effettuare bacini idrici ma gli imprenditori agricoli prendono i soldi della regione durante lo scavo rivendono il materiale di scavo come materiale edile, e poi fanno il bacino che rimane sempre pieno fino all’orlo.
Alla nostra denuncia si è risposto che se il bacino si vuota prima di tutto ci vuole energia elettriva per riempirlo e poi per vuotarlo quindi è meglio usare l’energia per attingere direttamente dal fiume quando serve.
Ora io mi chiedo è giusto produrre Kiwi in zona, ma mangiarsi poi Kiwi della Nuova Zelanda?
E’ giusto compiere uno scempio ambientale seccando un fiume?
E’ giusto pagare una tassa provinciale (vedi livenza di pesca) quando non si può pescare?
Mi sembra ci siano molte contraddizioni…
Ciao a tutti
Il mio fiume… Ero un vigile urbano con contratto a tre mesi, 600 euro lordi. Sono andato a fare una visita al mio fiume inquinato, ho fatto i rilevamenti del caso, c’era un pò di tutto dentro questo fiume, dei fustini di plastica con dentro non so cosa, 4 carcasse di motorini, una lancia thema, 12 bombole del gas e non so quanto eternit. Come da consuetudine parte la mia denuncia e tramite l’ufficio protocollo la mia lettera doveva raggiungere l’ufficio tecnico, al sindaco, al comandante dei vigili e al N.O.E. (Nucleo Operativo Ecologico) dei carabinieri… ebbene denuncia sparita, numero di protocollo scomparso… fine del periodo dei tre mesi e ritorno a essere un normale cittadino. E questo perchè? Per il semplice motivo che i fiumi sono terreno demaniale e tutte le spese di bonifica sono a carico del comune e il comune non ha i soldi per bonificare il fiume. Tutto è rimasto come era prima… Ops dimenticavo… l’acqua di questo fiume viene utilizzata per l’acquedotto pubblico… Franco Franco detto Franco.
Il tuo POST trollante caro Beppe capita a faggiuolo !
Proprio l’altro giorno parlavo con un tizio Monzese che era incazzato come una biscia perchè era stanco di farsi sciogliere nel Lambro sai ?
Pensa … pare che a Monza vi sia un parco agricolo che sarà cementificato , e vi sorgerà Milano 4 (o Monza 2 non si sa ) . Il vincolo naturale è stato facilmente superato, il problema è che la zona ha vincoli fisici, proprio perchè ci esonda il Lambro che tu dicevi.
Poichè non si può costruire dove esonda un fiume cosa si fa ? Si alzano gli argini ! Così il fiume esonda da qualche altra parte (tipo il centro) .
Siccome però se esonda in centro (ed è già successo) i commercianti si arrabbiano , prima Paolo da la colpa al sindaco per non avere preso personalmente i secchielli, poi Paolo (il fratello di Silvio) vuol prendere il suo posto in politica e alla fine ?!?
Alla fine si propone di costruire una condotta che spacchi tutto e arrivi fino al famoso parco dove c’è l’autodromo (devastandolo anche un pochino) una bella opera PUBBLICA di 170 milioni di euro pagati con le tue e le mie tasse.
Persino la lega ha avuto un sussulto quando ha sentito tutto questo ed ha un serio problema morale … poi ovviamente risolto.
Ed è tutta colpa di Pecorare Scanio che con tutto il tempo a disposizione non è ancora riuscito a fare nulla.
Ha da vení … Matteoli !
http://www.cascinazza.info/
Buongiorno! Consigli al Suo amico di Monza di visionare il link:
http://www.comune.monza.mi.it/rd/polmun/4506.htm
ed anche:
http://www.provincia.milano.it/ambiente/index.jsp
Inoltre, qui potrà trovare tutti i modi per contattare gli uffici competenti e sporgere denuncia (eventualmente, può richiedere che venga garantito il Suo anonimato):
http://www.provincia.milano.it/ambiente/contatti/index.shtml
Hai ragione !
Tanto in questa storia sono coinvolti solo , l’EX presidente del consiglio, suo fratello, Formigoni, la Lega (prima a favore e poi contro) , i DS e la giunta di sinistra, il parco di Monza , due ministeri, il Giornale e due fette di pane imbrurrate.
Una bella denuncia ai vigili urbani non gliela leva nessuno … magari ci mandano l’uomo ragno.
Non credo interverrà l’uomo ragno. Se Lei ed il Suo amico siete così convinti che nulla possa cambiare, che le denunce non servano a nulla, allora mi chiedo anche che senso abbia parlare di queste cose che Lei ha menzionato sul blog di Grillo. Tanto nulla cambia… Era alla ricerca di due minuti di notorietà?
Mi perdoni ma il problema è che probabilmente non ci siamo capiti.
Non è una questione di denuncia è che una questione politica si affronta solo muovendo le coscienze della gente.
Qui siamo di fronte ad un probabile abuso territoriale di cui non solo si è lamentato il mio amico, ma se ne è occupata REPORT (la trasmissione della RAI), e c’è in atto un contenzioso politico di alto livello.
Il contenzioso coinvolge il comune che sta deliberando un nuovo piano regolatore dove si conferma l’ipotesi della Lega Nord di qualche anno fa (ora della sinistra) di destinare quest’area a ciò che è sempre stata, cioè un terreno di esondazione e dall’altra la REGIONE che continua a fare leggi che in un modo o nell’altro impediscono legalmente al comune di fare come vuole in barba ad ogni forma di indipendenza.
Tale cosa è stata già ampiamente denunciata ma nessuno riesce a fermare la macchina, nemmeno il COMUNE che ha persino fatto diverse istanze al TAR più che alla magistratura ordinaria.
Essendo di Milano mi sono interessato e un po`stupito perchè qui c’è un certo controllo (limitato) di quello che si fa nei centri urbani e non.
Pare che da altre parti qui in zona non sia così
Se uno si sveglia alla mattina e decide di abbattere un bosco o un monumento e costruirci delle ville, lo può fare e misteriosamente riesce ad ottenere anche l’appoggio prima delle istituzioni e poi dei cittadini che hanno paura di perdere qualche piccolo privilegio.
Quindi è inutile denunciare la situazione così come è inutile mandare la bottiglia d’acqua a Pecoraro Scanio.
O
forse quei due enimali non avevano un padrone…in ogni caso spero comunque che la loro morte sia stata davvero naturale. Ci ho messo settimane a trovare il coraggio di mettere le mani(e il bisturi…) su una di quelle creature…era un pony, piccolo, bianco e nero,gli altri lo avevano lasciato stare perchè era completemente ricoperto di letame. Non doveva avere avuto una bella vita. Speravo che l’odore di letame cancellasse l’odore di morto in qualche modo. Avevo l’insegnante che mi guardava, l’avevo appena vista che prendeva in disparte una ragazza sconvolta come me e le aveva detto che uno che è così “schizzinoso” non potrà mai diventare un veterinario. Parole incoraggianti, al primo anno. Non credo di aver più visto quella ragazza. Insomma ero lì che pensavo: “ma sì, è morto, non sente più niente” e prendevo in mano il bisturi, e cercavo di usarlo con una mano, ma troppo delicatamente, tanto che gli tagliavo solo il pelo imbrattato e non la pelle e con l’altra gli accarezzavo la criniera…”e lei, che vuole fare? il veterinario o la parrucchiera?”…io sentivo il bisogno di urlare che non ero “schizzinosa”, che non lo sono mai stata, che mi veniva solo da piangere.
Su quel piccolo pony il bisturi ho dovuto usarlo, anche io. E il prof una volta è venuto anche a farmi i complimenti perchè a parer suo scuoiavo benissimo. oltre al danno la beffa!!!scuoiare benissimo io????ma io volevo imparare a curare,non a scuoiare!!!!!!!! Vuoi saperlo??sono passati anni ma io spesso penso a quel pony…che diavolo ci faceva lì? i pony non sono animali da macello, o no? …..forse era solo un po’ caratteriale, e il padrone lo voleva far fuori per questo…era una crudeltà lo stesso, è vero, ma forse così non ero direttamente responsabile della sua morte…ovunque sia spero sempre che mi perdoni…io oggi una cosa del genere non la farei mai più. giuro…
3
Gli insegnanti erano convinti che se non sapevi squartare non saresti mai diventato un buon veterinario.Inoltre, spesso, ci lasciavano quasi incustoditi e chiunque poteva fare ciò che voleva.
E’ stata una delle esperienze più atroci che abbia mai fatto: guardavo i miei compagni che si divertivano e pensavo “tanto gli animali sono morti, sono morti, ormai non sentono più niente…” ma mi immaginavo enormi cavalli e buoi che scalciavano e incornavano quelli che si divertivano di più (che erano i più mingherlini, quelli che mai e poi mai ti saresti aspettato che covassero dentro tanta crudeltà,e tanta codardia…). Mi sarebbe piaciuto. La prima volta gli animali erano morti da mezz’ora, tutti con le teste rivolte verso il corridoietto interno. tutti ci guardavano, con gli occhi che avevano nel momento della loro morte. Giuro su Dio che mai mi scorderò quegli occhi. A un certo punto non ho potuto fare a meno di accarezzare la testa benevola e fiduciosa di una pecora…non era ancora stata congelata ovviamente. Ma era fredda, quel freddo che ti entra nelle ossa, il freddo della morte…lo conoscevo… Quella volta, anche se nessuno di noi se lo aspettava, c’erano anche la testa di un cane e la testa di un gatto. Qualcuno ha chiesto come mai erano lì, i professori hanno risposto che “quelli erano morti di morte naturale”. Io ci ho creduto, e ancora adesso ci spero, perchè quelle teste sembravano più vecchie e non avevano gli occhi così impressionanti come le altre. Ma un ragazzo ha guardato i denti del cane e ha detto che era giovanissimo..nel migliore dei casi qualcuno aveva lasciato i suoi animali alla facoltà di veterinaria perchè tanti bravi giovani futuri medici imparassero qualcosa.2
fonte: promiseland
TESTIMONIANZA
Frequento Veterinaria e nei primi anni di questa facolta’, per fortuna non ho mai avuto modo di vedere vivisezioni vere e proprie. Ci hanno mostrato dei filmati (a mio parere atroci) a nelle ore di fisiologia e nelle ore di farmacolgia. Ma erano filmati vecchi, spero che queste cose non le facciano più. Io di certo non le farei mai, nemmeno con una rana, nemmeno con un insetto, nemmeno per salvare milioni di vite umane.
Però ci hanno fatto fare dissezione di animali uccisi appositamente.
Terribile, ma sì. Bovini, suini, cavalli, pony, pecore.Animali da macello”che altrimenti sarebbero stati macellati lo stesso per la carne”,avevano detto gli insegnanti. Al primo anno, per le esercitazioni di anatomia. Sono uccisi appositamente (e nessun insegnante si fa scrupoli a dirlo) perchè: “per fare un’esercitazione di anatomia e non di patologia gli animali devono essere perfettamente sani”. E’ quello che dicono loro. Se si vuole si può fare obiezione di coscienza e non farle (ma pare proprio che gli insegnanti se la leghino al dito per l’eternità)…e poi sei al primo anno, sei piccolo,ti fidi dei prof,hai paura di non passare l’esame, e pensi: prima di mettere le mani su un animale vivo meglio mettercele su uno morto. Niente di più sbagliato. Io ho fatto quelle esercitazioni e ho avuto incubi per mesi. A me non sono servite a niente, i libri di anatomia sono pieni di figure. Dubito che anche ai miei compagni siano servite a qualcosa,ben pochi erano in pari con gli studi di anatomia. Qualcuno dei più simpatici si è messo anche a giocare con i cadaveri. Una cosa che mi ha fatto venire il voltastomaco molto più della puzza di morto.1
Io sono della Val Trebbia (PC).
Da noi quella del fiume e’ una religione. Ci si va da bimbi ,ci si torna da ragazzi e ci si riporta i propri figli da adulti. Da vecchi e’ spesso l’ultimo amico che e’ rimasto.
Non eseste inquinamento industriale, perche’ di fatto siamo un area depressa lasciata spopolare dal 70 in poi per totale assenza di intervento delle istituzioni. Ora che la valle -in inverno- e’ una landa di deserto verde, hanno costruito una strada, irrispettosa dell’ambiente che non serve piu’ a nessuno. Anzi:serve a rendere piu’ agevole l’opera dei maleducati che arrivano, godono dell’acqua, dell’ambiente e se ne vanno lasciando bottiglie, sacchetti…Io ho un solo appello: date il buon esempio, ovunque andate: quando rientrate oltre a TUTTI i vostri rifiuti, raccogliete qualcosa tra le tante su cui vi capitera’ si inciampare: basta poco, se lo facciamo tutti! L’esempio (buono o cattivo) e’ sempre contagioso: reagiamo! Non abbiate paura di sembrare ridicoli raccogliendo i filtri di sigaretta attorno al vostro salviettone in spiaggia! Qualcuno ridera’ma altri intuiranno e quando passeranno ad imitarvi ci sara’ qualcun altro a chiedersi come mai. Rompete i coglioni per l’ambiente!L’ambiente e’ nostro!
L’economia mondiale è fondata sul petrolio, ma il bene più prezioso che abbiamo è l’acqua. Per la legge italiana l’acqua è pubblica: ogni corso d’acqua esistente, piccolo o grande che sia, è di tutti. Anche se un ruscelletto ti attraversa il cortile di casa non lo puoi più intubare o coprire per costruirci sopra: è reato. I ruscelli devono rimanere a cielo aperto: si devono vedere.
I sindaci non investono nel miglioramento dei depuratori o nella pulizia degli alvei, perchè è più visibile costruire strade, parcheggi, cemento. L’impermeabilizzazione del territorio impoverisce le falde, in un fututo neppure troppo lontano, l’acqua delle falde sarà più cara del petrolio ed insostituibile. L’acqua delle falde è soggetta a processi naturali di depurazione che per completarsi hanno bisogno di centinaia di anni.
Il dissesto del territorio (esondazioni dei corsi dopo violenti temporali – che ormai dovremmo smettere di chiamare eventi eccezionali, perchè si ripetono con regolarità) è prodotto dalla stessa incuria. Le persone che hanno quasi cinquant’anni raccontano che nei ruscelli ci andavano a giocare o i loro genitori sulle sponde tenevano gli orti. Adesso non riesci a passeggiare sulle sponde di alcuni ruscelli o torrenti, tanto sono abbandonate e alcune amministrazioni fanno la lotta agli orti abusivi. Gli unici ad interessarsi di questi problemi sono le associazioni ambientali ed i pescatori, laddove si può ancora pescare. Il business delle acque è già cominciato: ci saranno i gestori di tutte le acque dalle fognature, all’acquedotto alle acque superficiali. Il fatturato è assicurato perchè tutti noi paghiamo i canoni di depurazione. Dobbiamo quindi pretendere anche gli investimenti, dobbiamo chiedere che le acque siano accessibili, pescabili, balneabili, perchè se paghiamo per depurare dobbiamo poterle riutilizzare.
Io proporrei a tutti i sindaci di brindare al successo dei loro 5 anni di legislatura, bevendo l’acqua dei nostri torrenti.
Chi volesse leggere delle sconcertanti notizie può trovarle qui:
http://www….. (poichè l’inserimento di questo sito viene impedito dal Blog di Grillo per trovarlo basta cliccare sul mio nome in fondo). Grazie e buona giornata a tutti voi. Giovanna
ZIDANE SEI UN ALGERINO SCHIFOSO, TORNA A SPACCIARE DROGA NEI SOBBORGHI,
HENRY SEI UNA SCIMMIA NERA, TORNATENE NELLA JUNGLA A COGLIERE BANANE DAGLI ALBERI…
RINGHIO GATTUSO VI MANGIA E VI SPUTA IN UN SOL BOCCONE !!!!!
FORZA ITALIA !!!!!
CAMPIONI CONTRO IL MULTICULTURALISMO !!!!!
FRANCESI PERDENTI E BASTARDI, AVETE RINUNCIATO ALLA VOSTRA IDENTITA’,
SIETE SOLO UN BRANCO DI FINOCCHI
TOTTI FACCE ER CUCCHIAJO 06.07.06 06:21 | Rispondi al commento | Chiudi discussione
SEI UNO SPORCO VIGLIACCO TU NON SEI TIFOSO DELL ITALIA E NON SEI NEANCHE UNO SPORTIVO SE SOLO UNO DI QUELLI CHE VA ALLO STADIO CON LA SVASTICA PER FARE LE RISSE FATTI NA CAMOMILLA CHE SE L ITALIA DOVESSE PERDERE SPERO CHE UN FRANCESE TI VENGA A INCULARE.
….la solita risposta volgare e fintotollerante…
Chi sarebbe il volgare?? Una domanda: Hai studiato in un istituto religioso privato??
Caro Beppe, dici “Il comune, la provincia, la regione, l’asl, la comunità montana, tutta questa brava gente retribuita sa o può sapere chi inquina. Non è difficile controllare, trovare i responsabili e, se il fiume o il torrente è diventato una fogna, applicare le leggi”. Lo fanno. Almeno, lo fanno in parte gli operatori di Polizia Locale provinciale della Lombardia, che hanno appunto in larga misura competenza di vigilanza ambientale. E che non a caso spesso collaborano con il Corpo Forestale dello Stato. E ti assicuro che le sanzioni arrivano, sia per la fabbrica che inquina sia per il cacciatore di frodo (ne sanno qualcosa coloro che nel Bresciano e nel Bergamasco ancora si ostinano ad usare gli “archetti” per catturare piccoli uccelli!)… Quegli stessi operatori che, essendo all’interno delle Province, dovrebbero ritrovarsi disoccupati stando a quanto scrivevi nel post nel quale proponevi di cancellare le Province, annullare i Comuni, creare solo 3 o 4 mega-Regioni… Mentre, se fossero di più e meglio equipaggiati, potrebbero vigilare ancora di più e meglio di quanto già non facciano con gli scarsi mezzi a disposizione.
Resti comunque sempre un grandissimo!
mo hai rotto il c…o
e tu dove eri?
L UOMO
LA NATURA E
GLI ANIMALI
O SI SALVANO O MORIRANNO
INSIEME
BUONGIORNO BLOG
OGGI SI AGGUERRITA
caro beppe…purtroppo (o forse senza purtroppo) fiumi accanto casa non ne ho…ma ti prego di far qualcosa per i maledetti ripetitori di telefonia mobile che stuprano, inquinano, rovinano le nostre citta’ e le nostre cellule!!!!
e’ una vergogna che quando l’arpa puglia controlla i livelli di campo magnetico i valori sono sotto la media, ma chissa’ com’e’ i telefoni non prendono!!!
la nostra amministrazioni di pseudo centro sinistra da me sostenuta e votata ci ha voltato le spalle da anni ormai…beppe c’e’ bisogno di te…Marco da Locorotondo
qui si parla di fiumi inquinati
attenersi al tema
caro Beppe, io sono di Bari e quindi non posso capire in pieno la situazione che vivono al nord vicino a fiumi sporchi e maleodoranti; comunque ti posso dire che qui da noi la situazione non è tanto diversa!!!! Forse qualcuno delle persone che visitano questo blog saprà sicuramente (o avrà visto in televisione) ciò che è successo quest’inverno sulle coste di “Costa Merlata” (uno degli squarci di mare più suggestivi della osta brindisina). Come dicevo quest’inverno una nave mercantile greca (di cui ancora non si sa il materiale che portava a bordo, presumibilmente sostanze chimiche) si è schiatata sulla costa, rovinando naturalmente tutta la costa e si è incagliata. I costi per disincagliare una nave del genere sono esorbitanti e forse l’unica soluzione potrebbe essere quella di tagliarla e ricavarci un pò di acciaio; il problema che secondo lo Stato Italiano dopo 3 mesi dall’incagliamento di una nave, il possessore della nave perde la titolarità della stessa, e diventa a tutti i diritti bene dello Stato Italiano, e naturalmente tutti i costi della nave sono dello Stato Italiano e quindi di noi poveri cittadini che paghiamo le tasse.
Dopo l’accaduto era stato detto che entro l’inizio della stagione estiva la nave sarebbe stata rimossa dall’attuale posizione!!!!! Oggi 6 luglio 2006 la nave è ancora lì, molti bagnati abitudinari (tra cui io) non stanno andando per paura che l’acqua sia cancerogena, e naturalmente ne ha risentito anche il turismo.
Beppe ci vorrebbe una dimostrazione contro i poteri per sgombrare la nave, o ci vorranno minimo vent’anni perché il mare si mangi la nave.
Ciao a tutti
BBBBAAAASSSSSTTTTTTAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!11
per chi vuole partecipare i modo vero e sincero
ad uno scambio libero di idee e opinioni
la guerra dei poveri la dovete vincere voi
vieni a votare
commenti espressioni idee cpricci desideri
questo blog è per voi coraggio liberiamo l’informazione
-italia italia alla conquista di berlino2006
vieni a sfogare la tua estrema esultanza
– Jurassic RAI “l’era del menopeggismo” di marco travaglio
– misteriose fiduciarie nel mondo del calcio
-ici
-KENNEDY
-liberalizzazione
-geopolitica americana
-ilva di taranto
-cosa ne pensi delle droghe
– DENUNCIA CONTRO LA BANCA D’ITALIA E LA BCE
da parte della n o euro
-Il reddito monetario delle banche centrali
-al zarqawi una vittoria democratica o mediatica?
-iraq la guerra del petrolio e la strage nascosta
-il signoraggioe la guerra dei poveri
-i retroscena della guerra dei balcani
-le dichiarazioni dell’ultimo superstite delle torri gemelle
-AREA 51
-CASO MOGGI e le dichiarazioni di berlusconi
-BERLUSCONI e l’art.21 della costituzione
-Quanto ci costano i parlamentari?
La sola camera dei deputati costa al cittadino Euro 2.215,00 al MINUTO !!
BASTA votare i pregiudicati
-vota ai sondaggi
COSA CHIEDERESTI A PRODI?
chi odi di più nel mondo della tv?
dove ha preso i soldi berlusconi?
dove vorresti la juve per la prossima stagione?
questo e tanto altro sul blog
La guerra dei poveri il blog della libera e coraggiosa informazione
http://handly.bloggers.it
Ho letto su di un poster raffigurante un saggio indiano che diceva: “QUANDO L’ULTIMA FIAMMA SARA’ SPENTA, L’ULTIMO FIUME AVVELENATO, L’ULTIMO PESCE CATTURATO….ALLORA L’UOMO SI RENDERA’ CONTO CHE NON PUO’ MANGIARE DENARO”….
E direi che fà pensare…
ce l’ho!
A proposito di inquinamento delle acque:
da qualche tempo circola un piano alternativo per la TAV in Val Susa. Esso prevede di var passare la TAV in Val Sangone. La Val Sangone è piuttosto stretta e, probabilmente, più densamente popolata della Val Susa. L’unico corridoio libero da costruzioni è nella zona degli acquedotti, lungo il torrente Sangone. Lì vorrebbero far passare la TAV. Inutile dire che dopo gli acquedotti risulterebbero inservibili. Occorre sottolineare che gli acquedotti in questione non servono solo i comuni di Trana, Sangano, Bruino, Orbassano, Rivalta etc. ma anche per un buon 25% – 30% la stessa Città di Torino. Probabilmente le amministrazioni pensano di sopperire alla futura mancanza d’acqua con treni cisterna TAV!
IVANA IORIO sei il mio idolo!
era il 1992,quando nel fiume mannu( nord-ovest Sardegna da Thiesi sino a PortoTorres)a 10 km da sassari sulla s.s.291 sassari-fertilia,vedemmo galleggiare molti pesci:morti,purtroppo.I contatti con qualche consigliere di sinistra della circoscrizione di appartenenza,mi permetteva di venire a conoscenza del fatto che,anche qualche anno prima,si era verificato lo stesso fatto,anzi più grave.La denuncia inoltrata dal consiglio della circoscrizione e rivolta agli organi competenti aveva,ovviamente,fatto scattare le indagini.Il fiume scorre in un territorio abbastanza tranquillo;oltre agli insediamenti abitativi,nlla periferia di questi sono sorte le “zone industriali”,con i loro caseifici,cartiere etc.e sono state queste le due realta sulle quali principalmente sono stati rivolti i controlli.Pochissimo tempo fa, ho buttato via tutta la documentazione relativa ai controlli effettuati e relativi risultati r ,ovviamente nella norma.Certo che la “NORMA” è prorpio strana per me:la norma è che i pesci muoiano!Alla foce del fiume,zona Marinella ,a PortoTorre,per tanti e tanti anni c’e stato il cartello “divieto di balneazione”;oggi il cartello non c’è piu,ma secondo me il tempo lo ha consumato,e questa piccola spiaggetta è di una tristezza e di una desolazione uniche.Il fiume è in uno stato di abbandono per il suo 80% almeno ,solo nell’ultimo tratto verso la foce ,un’associazione di canoisti si è interessata del suo recupero(per me non per spirito ambientalista ma per spirito opportunista).Tutto il fiume potrebbe essere percorribile ma, tranne quanto detto prima,è quasi tutto invaso da cannetti tronch d’alberi.A causa di questi,nel 99,dopo due giorni di piogge incessanti,il fiume ha innalzato di 5 metri il suo livello,straripamedo nelle campagne limitrofe e superando ll livello stradale e rendendo a rischio i due ponti,sia sulla ss291 che sulla prov.per l’Argentiera,intervento dei VV.FF,qualche richiamo ai comuni e poi:mi sono stancata,mi dispiace.grazie dell’ospitalita’.
Io SPERO che la tua civilta’ SCOMPAIA al piu’ presto, magari con una buona dose di vaselina: gia’ ti vedo pronto e in posizione..DELTA FORCE! Ahahahahahahahahah
come mai non arrivano più le e-mail del blog?
sei un grande coglione, ma lo sapevi… infatti chi scrive queste cazzate non sa un cazzo, ed ha il cervello piccolissimo
*Ivana Iorio e Omar Politti*: due ESEMPI di parassiti stupidi. Siete stati voi a rilasciare l’ interevista a Der Spiegel, ah? Ecco perche’ i tedeschi ci credono tutti uguali a voi!
I giornali devono chiudere tutti! Anche i TG…(ovviamente tranne il TG4)
Si sà mai che la gente comincia ad informarsi su internet!
Ciao MINIfürer !
MAI sentito parlare di pluralita’ di informazione?
Se il POPOLO e’ bestia e si rincoglionisce davanti alla TV, fatti suoi. Io la TV non l’ ho mai avuta !! Ma un giornale e’ diverso, dal momento che sei libero di comprarlo o meno.
NUOVI POST SULLA VITA IN ISRAELE, INTERCETTAZIONI, SITUAZIONE DELL’INFORMAZIONE DALL’IRAQ, ARRESTO DEL RE, REFERENDUM E OTTO PER MILLE.
E’ finalmente in funzione il servizio newsletter. Uno strumento che permetterà, a chi lo desidera, di essere aggiornato sulle notizie e sulle iniziative che il RAFFABLOG proporrà in futuro. La news avrà cadenza settimanale, a volte conterrà in allegato documenti e articoli, a volte conterrà semplici saluti. Il primo obbiettivo del RAFFABLOG, una volta raggiunto un minimo di venti sottoscrizioni della news, sarà l’adozione a distanza di un bambino da parte degli utenti del blog. Naturalmente tutto in assoluta trasparenza. Posterò prossimamente sviluppi a riguardo. Per ora è solo un’idea da concretizzare.
NUOVA NEWSLETTER E NUOVE INIZIATIVE…
I RETROSCENA DELLO SCANDALO CALCIO.
RETROSCENA AEREO SU PENTAGONO, .
INTERVISTA A UN MARINES DI RIENTRO DALL’IRAQ, ABBANDONA IL CORPO. INTERVENTO DI UN COMPONENTE DEL CONGRESSO USA ALLA CAMERA USA SULLA SITUAZIONE USA-IRAN. SITUAZIONE RISARCIMENTI IRAQ E TANTO ALTRO SOLO SU RAFFABLOG
htt://raffablog.blogspot.com
Sa,magari questi islamici del cazzo,la fanno andare meglio l’Italia. Magari ci svegliamo un poco.
Saluti
Salvate gli orsi e abbattete i pecorari, solo così si salverà l’ambiente.
Caro Beppe
Qui a Modena non stiamo malissimmo. Ogni domenica nel Panaro e nel Secchia (almeno dalla zona collinare fino alle montagne) non vige il divieto di balneazione per cui vi sono centianaia di bagnanti che in tutta tranquillità e oserei dire sicurezza si avvicinano al fiume. I nostri torrenti sono molto puliti e praticamente privi di inquinamento.
Detto questo occorre però evidenziare che i pesci che popolano i nostri fiumi (anche quelli inquinati della Lombardia) sono molto diversi da quelli che c’erano solo 10 anni fa.
Nel Pò ad esempio vi sono ormai solo 3 o 4 specie di pesci: oltre agli immancabili siluri, vi sono le breme, gli aspi (cosa c..o sono ?) e barbi non nostrani. Sono quindi scomparse le specie che popolavano non più tardi di 10 anni fa i nostri fiumi (peraltro bellissimi come il Ticino).
Segnalo quindi che non solo esistono fenomeni di inquinamento gravissimi (è ora c..o che i Lombardi la smettano con il Seveso, l’Olona e il Lambro di avvelenare la pianura padana) ma esiste soprattutto un radicale cambiamento delle specie ittiche. Quest’ultimo è un fenomeno ben più grave dell’inquinamento che con un pò di buona volontà (vedi Modena e provincia) si può combattere. Il radicale cambiamento delle specie pone invece gravi problemi etici che forse non interessano a nessuno.
Saluti
Alex
Oggetto: è le chiamano attività ludico ricreative Parco Europa – Viale Cassaz 10040 Rubiana (TO)
Si segnala che a seguito dei lavori di ristrutturazione del bar della proloco alcune carrettate di calcinacci sono stare abbandonate lungo il torrente Randa nelle vicinanze del parco Europa (siamo in posseso di documentazione fotografica)
Si segnala inoltre che durante i fine settimane il bar del parco Europa in collaborazione con la proloco organizza manifestazioni gastronomiche, il giorno18/06/2006 sono state servite cozze i cui gusci sono stati abbandonati sulla riva del torrente Randa. siamo in posseso di documentazione fotografica)
Si fa presente che l’abbandono dei rifiuti è stato segnalato, con annessa documentazione fotografica, agli enti locali della zona, vigili urbani di Rubiana, Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Sanità Pubblica di Susa, comune di Rubiana, Noe e prefettuara
Si segnala inoltre che il livello acustico e l’orario delle manifestazioni come da delibera comunale viene puntualmente disatteso, come da rilevazione acustica effettuate e nuovamente denunciate al comando dei carabinieri di Rubiana.
é quello che ci fà più male che è lamministrazione comunale che inquina !!!!
è nulla e successo dopo aver denuciato tali episodi, come se l’unico inquinamento possibile fosse la TAV in Val Susa “dove l’amministrazione comunale sotto la spinta popolare si è resa sensibile”
Famiglia Floris Silvestro – Famiglia Ruzza Germano
TRANQUILLI……TANTO POI ANDIAMO TUTTI IN PARADISO ……COMPRESA IVANA IORIO……I MORMONI……BIN LADEN/BUSH…..BEPPE GRILLO……LA NAZIONALE……..BONDI/CICCHITTO……E POI CAZZO ME NE FREGA DEL PIANETA …..TANTO IO DI FIGLI NON NE FACCIO!!!!!!!!!!
W I DETERSIVI…..W I METALLI PESANTI….W GLI IDROCARBURI….W…..W…..W……W…….
P.S.: questo commento (logicamente) vuole essere una provocazione!
Il fatto che tu abbia deciso di non riprodurti, già ci tranquillizza. Abbiamo già tenti problemi! Grazie!
Pecoraro Scanio quando è all’opposizione rompe i cog_lioni ogni giorno con le sue strepitose idee su inquinamneto, emissioni di co2, gestione rifiuti ecc. ecc. poi una volta raggiunto l’obbiettivo della poltrona al ministero si addormenta per cinque anni durante i quali non fa assolutamente nulla per modificare tutto ciò in cui criticava l’ex maggioranza, è già successo e questa legislatura non sarà diversa, dopo Mastella è il personaggio più fastidioso ed inutile del nuovo governo.
perche’ ..pensavi che si sarebbe stracciato le vesti per difendere il popolo e la natura ?
oramai ha appeso il cappello al chiodo..sicuramente era uno di quelli che all’universita andava col pugno alzato
******* Non solo fiumi da salvare ******
SALVATE IL MANIFESTO !!
http://www.ilmanifesto.it/sottoscrizione2006/sottoscrizione.html
*****************************************
ma, ma, ma, siete per la liberazione assoluta di tutto….
vi hanno chiuso i rubinetti ? chiudete…cosa possiamo farci !!!! tanto chi lo legge ? eravate buoni solo a parlar male degli avversari…
tranquilli che il governo vi foraggera’ ancora…
NON SI VANTAVANO MICA DI CAMPARE LO STESSO SENZA NA LIRA….PARDON EURO!!!!!!!!
IVANA IORIO sei stupida come una capra. Il manifesto NON PRENDE nessun contributo dal governo, al contrario della tua Padania buona per avvolgerci il pesce!
OMAR POLITTI anche tu non eccelli per intelligenza. Sappi che il Manifesto NON PRENDE soldi dalle tue tasse, te li chiede in caso di bisogna e SE VUOI glie li dai. Ma a te piace di piu’ foraggiare FORZATAMENTE Corriere, Libero, Padania, Unita’ e via dicendo, evidentemente!!
Mamma mia se sei suscettibile.Mica volevo offendere,ho riportato solo quello che vanno avanti a dire da un po di anni a questa parte.
Ogni tanto il manifesto lo compro anche io (rimpiango un po le vignette di Vauro),insieme ad altri giornali per vedere le varie opinioni.
Guai a commentare voi di sinistra,siete peggio di quelli di destra.I classici snob,che studiano sociologia o filosofia perchè fa figo.
Povera Sgrena,se il Manifesto chiude,si è fatta rapire per il niente.
Saluti!
che senso ha parlare di lega e padania?
non siete mai esistiti se non come movimento di quattro gatti vestiti da pagliacci e andate a fare sfilate di carnevale in ipotetici luoghi storici di cui vi siete appropriati.
vabbè, tanto siete stati cancellati, già eravate pochi.
come fate pena, non portate avanti nessuna idea che non sia del tipo: tu non mettere piede nel mio orto sennò ti sparo.
contadinotti.
e basta lamentarsi !!!!! siete un piagnisteo unico…. riuscite a mandare in depressione la gente…non vi piace abitare qui’ ? andate a vivere al polo nord o nel sahara !!
anni fa con l’aria pulita e l’acqua cristallina si viveva fino a 40 anni (se andava bene) …e adesso con i pcb, inquinamento,metalli pesanti, amianto vivete fino a 80 ..e bene !… di cosa vi lamentate ?
era meglio prepararsi la lisciva in casa e passare 8 ore a lavare in panni su una pietra ..in ginocchio ? scaldarsi nella stalla ? seminare un seme per volta chinati per terra sperando che la natura non lo distruggesse ? era meglio il riso naturale ai tempi delle mondine ? fare il pane con la farina mezza inquinata ?
non volete i regasificatori e volete l’energia, non volete l’inquinamento ma nessuno rinuncia alla macchina, non volete l’immondizia ma nessuno rinuncia alla plastica……
secondo i ragionamenti del blog , sono gli altri che devono rinunciare..voi no !!
….immagino che la motivazione e’ perche’ voi mangiate solo cultura e queste cose sono di basso livello
Cara Ivana se lei è così orgogliosa del mondo in cui ci è dato oggi vivere, nessuno può biasimarla; il fatto è che i nostri nonni e nonne certamente non hanno fatto quei sacrifici a cui lei si riferiva per arrivare al sistema di vita attuale: un vero primo passo verso la perdizione del genere umano in quanto essere vivente.
il tuo ragionamento non fa una grinza…liscio come la superficialità più becera.
ma quanti hanni hai? otto?
perdonami amico mio, correggo l’ultima frase, “evitate di perdere la dignita’”…
e cmq, tanto per confermarti le mie impressioni:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/07_Luglio/06/roncone.shtml
La «marcia su Roma» contro il decreto Bersani
«Basta blocchi ma il decreto deve cambiare»
La capitale paralizzata dai taxi. Storace e Alemanno tra i manifestanti. Poi la decisione del confronto
ROMA Lo spettacolo, a lungo, è stato angoscioso. Le piazze più belle del centro storico erano nelle mani di una milizia mai vista: migliaia di tassisti che avevano davvero, come promesso, marciato su Roma, l’aria implacabile e in qualche modo festosa, orgogliosi di indossare curiosi pantaloni corti sotto le ginocchia che chiamavano «pinocchietti» e calzando sandali infradito con piedoni lerci, le teste spesso rasate e le gambe e le braccia tatuate con il profilo di Benito Mussolini o il fascio littorio, sciamavano e circondavano chiunque, per giudizio sommario, potesse non condividere la loro protesta… [CONTINUA…PURTROPPO]
Purtroppo il vero grande problema è, che mancano i controlli e le pene severe per chi commette reati soprattutto verso l’ambiente. Ci dovrebbero essere degli ispettori ad-hoc spediti a ricercare gli illeciti ambientali. Questi ispettori dovrebbero prendere una percentuale sulle multe in modo che siano incentivati a scoprire i malfattori. Purtroppo l’Italia è un paese con uno scarso senso civico quindi c’è bisogno di controllo e questo controllo lo deve pagare chi non rispetta le leggi.
W Madre Natura
Castelgomberto e Cornedo vicentino sono due comuni confinanti in provincia di Vicenza governati, si fa per dire, da giunte di destra-leghiste; il primo Comune ha distrutto la zona umida delle poscole con il placet di tutti per costruire capannoni industriali ed ormai il paese ne è quasi circondato ed i due sindaci che si sono succeduti hanno condonato di tutto e di più, purtroppo forza italia e lega la fanno da padroni, in città a Vicenza c’è Hullweck di forza italia, in provincia c’è una leghista presidente e il presidente della regione è Galan un ex dipendente di Berlusconi. Si può dunque immaginare come vadano le cose. Ora, nel comune di Cornedo Vicentino che ha la sua zona industriale con una marea di capannoni (molti sfitti od occupati da pochissime persone, sta invadendo un’area destinata a verde in barba ai beni ambientali, con il placet della provincia. Si sono mosse le asociazioni ambientaliste, ma intanto procede il lavoro di isolamento della zona con pali e reti metalliche e si va di fretta. La presenza del centro destra è ovunque e o sei con loro o contro di loro. La stazione è lontana più di un kilometro dal centro i Castelgomberto, con una strada provinciale estremamente trafficata e pericolosissima, ebbene da 50 anni si aspetta un marciapiede e c’è la possibilità di farne anche 2 ,ma, non si sa perchè, nessuno li fa; alla bella faccia degli amministratori e dei loro amici
Luciana se hai notato su quella strada ci sono diversi lampioni con la lampadina rotta .. e sai perche la provicia non le cambia ? perche silvio ha preso tutte le lampadine per la sua casa in sardegna.. e questo birbante !! Ma chi c’era 50 anni fa ?
hai dimenticato camoranesi?
E’ triste vedere che argomenti come l’ecologia vengano commentati da poche persone mentre dei pochi che intervengono molti si “scannano” per stabilire la nazionalità di questo o quel giocatore della squadra francese.
Siamo fatti di acqua e senza acqua non possiamo vivere,la natura vive di acqua (pulita) senza questo bene il mondo sarebbe una palla sterile, perchè si ignorano questi principi fondamentali?
Non sono di sinistra, non ho mai votato a sinistra nè ai verdi ma ho fatto mio questo proverbio:
“Proteggete la terra, perchè non l’avete ereditata dai vostri padri ma vi è stata data in prestito dai vostri figli”
Meditiamo gente, meditiamo.
ma…le hai lette le regole prima di lasciare sto commento? mi sa che la scimmia non sia henry( che spero comunque batteremo) ma qualcun altro….
il mio cervello è scappato… qualcuno l’ha visto?
sta inseguendo quello mio per picchiarlo
non l’ho ma avuto un cervello io
è per questo che ti voto umberto. Neanche io ho un cervello.
solo un coglione che pensa di avere un cervello fuori della norma perche’ di sinistra puo’ usare il nome di un’altra per postare…
Si potrebbe, al posto della bottiglia, inviare al Ministro per l’ambiente una di quelle provette sterili per l’esame delle urine che si trovano in farmacia…basta riempirla d’acqua, etichettarla, infilarla in una busta e spedirla.Più semplice che spedire una bottiglia. Ci pensate all’effetto di migliaia di fiale d’acqua sporca sulla scrivania del Ministro per l’Ambiente?
sei sicuro che a Francesco Totti faccia davvero piacere questo tuo commento?
forse sputerebbe anche a te
e poi, perche’ non parlare del mare?
pecoraro scanio pensa solo alla politica!!!!
basta guardare il suo blog!!!!!
fa vomitare!!!!!!!!
Scusa se te lo dico ma…
Semplicemente non hai capito un c***o della vita e della Storia.
forse non sai che la Francia col suo colonialismo dove ha depredato terre e popoli in giro per il mondo? ora si ritrovas in casa propria i nipoti di coloro che sfruttarono. Ecco questi nipoti ora si riprendono una parte di cio che fu rubato loro…
e cosi’ per il regno Unito, il Portogallo, La Spagna…. e tutte le potenze Coloniali Europee.
In Italia abbiamo avuto poche Colonie… ma quelle poche son bastate… ancora ne paghiamo le conseguenze.. Tu e il tuo Benito…. se fosse riuscito nel suo folle progetto dell’impero a quest’ora altro che Francia.
Pensa prima di parlare.
Ciao cerebroleso!
A.K.
ma perchè non legalizzano le puttane?
Lì si che potrebbero risolvere tutti i problemi di bilancio …
Guarda che non è un’idea malvagia. Posto che sono contraria comunque alla prostituzione, devo però constatare che, come per qualsiasi altra cosa, finchè ci sarà domanda ci sarà anche offerta e perciò… o tutti gli uomini del pianeta diventano di colpo fedeli o casti o disposti ad annodarselo, oppure ci saranno sempre prostitute. Quindi, tanto vale che siano regolarizzate, che paghino le tasse sul loro “lavoro” come chiunque altro e che siano anche tutelate dal punto di vista sanitario ed assistenziale (fine dei “papponi” e vere “imprenditrici di loro stesse”). E tante, tantissime entrate per lo Stato.
ma perche’ non diminuiamo lo stipendio dei parlamentari? pensiamo “nuovo”e non vecchio…
ciao.
ITALIANO!!!!! leggi e divulga
http://www.islammemo.cc/
un grazie mille al sig. Ferrero per l’ospitalita’ ai nostri fratelli
Adbullah
Un festival in favore degli immigrati e dei loro diritti e che guarda alla condizione degli irregolari. E’ il Meeting internazionale antirazzista, quest’anno alla sua 12/a stagione, che dall’8 al 15 luglio si svolgera’ a Cecina Mare nella pineta ‘La Cecinella’. All’ iniziativa parteciperanno il ministro della Solidarieta’ sociale Paolo Ferrero, quello della Pubblica istruzione Giuseppe Fioroni e il presidente della Regione Claudio Martini.
‘I(r)regolari’, cosi’ si chiama l’edizione 2006, offre un programma ricco di concerti, laboratori tematici, convegni, seminari e spettacoli teatrali, il cui tema sara’ la promozione dei diritti dei migranti e delle minoranze.
Il concerto della Sara Big Band col trombettista Marco Tamburini e lo spettacolo di danze etniche cubane sono solo due momenti di una manifestazione, che e’diventata appuntamento fisso dell’estate cecinese. L’evento e’ organizzato dall’Arci in collaborazione con i sindacati Cgil, Cisl e Uil.
*********************************************
Palermo, 4 lug. – (Adnkronos) – La Guardia Costiera sta soccorrendo tre carrette del mare con extracomunitari a bordo. Le imbarcazioni si trovano rispettivamente a 10, 35 e 31 miglia dalla costa dell’isola di Lampedusa e trasportano complessivamente 78 extracomunitari tra i quali 4 minori e 2 donne.
…………….nuovi futuri taxisti….
solidarieta ai compagni ( quelli veri non ai scic comunisti del blog) tassisti !!!
UN MESSAGGIO AI TASSISTI-FASCISTI ITALIANI
Il fascismo nel nostro paese e’ vietato per legge !!!
Tornate a lavorare !!!
Non siete per niente bella gente, ricordo ancora i servizi di Striscia e delle iene !!!
Anche se non penso che siate tutti cosi’ non voglio fare di tutta un’erba UN FASCIO …
A chi difende i tassisti dicendo “bisogna colpire a 360°, e non in una sola direzione ” io rispondo DA QUALCHE PARTE BISOGNA PUR COMINCIARE…
avanti cosi’ !!!! ….
innanzitutto complimenti per l’educazione, mi aspettavo sinceramente di peggio da un selvaggio di una simile tribu’, peccato che invece l’argomentazione che adduci e’ poverella-poverella, ricorda il piu’ scarico dei Gasparri !!!
A parte il fatto che si dia il caso che il maggior cliente Unipol d’Italia sia proprio colui che l’Italia l’ha distrutta negli ultimi 5 anni (si proprio lui, proprio l’ex premier S. B. !!! cercate sulla rete…),
essere clienti Unipol (societa’ non proprio pulita, vedi ultime vicende Fassino-Consorte ecc… e inculate varie per gli azionisti e i clienti) NON E’ UNA CERTIFICAZIONE DI ANTIFASCISMO !!!
Al contrario, e’ una CERTIFICAZIONE DI ADESIONE AL FASCISMO ACCOGLIERE UN EX MINISTRO DELLA REPUBBLICA (ALEMANNO) CON CORI “DUCE! DUCE!” !!!
E’ UNA CERTIFICAZIONE DI ADESIONE AL FASCISMO L’ASSALTO A UN MINISTRO DELLA REPUBBLICA COME QUELLO A MUSSI (remember Matteotti?…)
E’ UNA CERTIFICAZIONE DI ADESIONE AL FASCISMO FARSI SOSTENERE DAL DIRETTO DISCENDENTE DEL PARTITO FASCISTA (AN) CHE TENTA DISPERATAMENTE DA 10 ANNI DI PULIRSI, MA CHE PROPRIO NON CE LA FA, PERCHE’ NON C’E’NIENTE DA FARE, I SUOI ELETTORI FASCISTI SONO E FASCISTI RIMANGONO !!!
e poi tranquillo amico mio, che prima poi arriveremo anche all’ Unipol e alle cooperative, vedrai…
nel frattempo datevi pace, e cercate di perdere ulteriormente dignita’…
Ma si può sapere perchè in un blog come questo,che fa proprio della vera informazione il suo cavallo di battaglia,non si sia ancora trovato modo di dar spazio alla crisi che sta attraversando il solo giornale indipendente e autonomo che c’è in Italia,e cioè Il Manifesto?
Sinceramente da parte di Beppe Grillo me lo sarei aspettato,almeno un post,con scritto almeno un messaggio di solidarietà e conforto ai compagni tutti operai di 5°livello della cooperativa del Manifesto!
L’informazione italiana è un macello,ma qualcosa di buono spulciando per adesso c’è,non facciamo spegnere anche questa tenue luce..
Come nacque l’inno
La testimonianza più nota è quella resa, seppure molti anni più tardi, da Carlo Alberto Barrili, patriota e poeta, amico e biografo di Mameli. Siamo a Torino: “Colà, in una sera di mezzo settembre, in casa di Lorenzo Valerio, fior di patriota e scrittore di buon nome, si faceva musica e politica insieme. Infatti, per mandarle d’accordo, si leggevano al pianoforte parecchi inni sbocciati appunto in quell’anno per ogni terra d’Italia, da quello del Meucci, di Roma, musicato dal Magazzari – Del nuovo anno già l’alba primiera – al recentissimo del piemontese Bertoldi – Coll’azzurra coccarda sul petto – musicata dal Rossi. In quel mezzo entra nel salotto un nuovo ospite, Ulisse Borzino, l’egregio pittore che tutti i miei genovesi rammentano. Giungeva egli appunto da Genova; e voltosi al Novaro, con un foglietto che aveva cavato di tasca in quel punto: – To’ gli disse; te lo manda Goffredo. – Il Novaro apre il foglietto, legge, si commuove. Gli chiedono tutti cos’è; gli fan ressa d’attorno. – Una cosa stupenda! – esclama il maestro; e legge ad alta voce, e solleva ad entusiasmo tutto il suo uditorio. – Io sentii – mi diceva il Maestro nell’aprile del ’75, avendogli io chiesto notizie dell’Inno, per una commemorazione che dovevo tenere del Mameli – io sentii dentro di me qualche cosa di straordinario, che non saprei definire adesso, con tutti i ventisette anni trascorsi. So che piansi, che ero agitato, e non potevo star fermo. Mi posi al cembalo, coi versi di Goffredo sul leggio, e strimpellavo, assassinavo colle dita convulse quel povero strumento, sempre cogli occhi all’inno, mettendo giù frasi melodiche, l’un sull’altra, ma lungi le mille miglia dall’idea che potessero adattarsi a quelle parole. Mi alzai scontento di me; mi trattenni ancora un po’ in casa Valerio, ma sempre con quei versi davanti agli occhi della mente. Vidi che non c’era rimedio, presi congedo e corsi a casa. Là, senza neppure levarmi il cappello, mi buttai al pianoforte. Mi torn
Fratelli d’Italia
Dobbiamo alla città di Genova Il Canto degli Italiani, meglio conosciuto come Inno di Mameli. Scritto nell’autunno del 1847 dall’allora ventenne studente e patriota Goffredo Mameli, musicato poco dopo a Torino da un altro genovese, Michele Novaro, il Canto degli Italiani nacque in quel clima di fervore patriottico che già preludeva alla guerra contro l’Austria. L’immediatezza dei versi e l’impeto della melodia ne fecero il più amato canto dell’unificazione, non solo durante la stagione risorgimentale, ma anche nei decenni successivi. Non a caso Giuseppe Verdi, nel suo Inno delle Nazioni del 1862, affidò proprio al Canto degli Italiani – e non alla Marcia Reale – il compito di simboleggiare la nostra Patria, ponendolo accanto a God Save the Queen e alla Marsigliese. Fu quasi naturale, dunque, che il 12 ottobre 1946 l’Inno di Mameli divenisse l’inno nazionale della Repubblica Italiana.
Goffredo Mameli dei Mannelli nasce a Genova il 5 settembre 1827. Studente e poeta precocissimo, di sentimenti liberali e repubblicani, aderisce al mazzinianesimo nel 1847, l’anno in cui partecipa attivamente alle grandi manifestazioni genovesi per le riforme e compone Il Canto degli Italiani. D’ora in poi, la vita del poeta-soldato sarà dedicata interamente alla causa italiana: nel marzo del 1848, a capo di 300 volontari, raggiunge Milano insorta, per poi combattere gli Austriaci sul Mincio col grado di capitano dei bersaglieri. Dopo l’armistizio Salasco, torna a Genova, collabora con Garibaldi e, in novembre, raggiunge Roma dove, il 9 febbraio 1849, viene proclamata la Repubblica. Nonostante la febbre, è sempre in prima linea nella difesa della città assediata dai Francesi: il 3 giugno è ferito alla gamba sinistra, che dovrà essere amputata per la sopraggiunta cancrena. Muore d’infezione il 6 luglio, alle sette e mezza del mattino, a soli ventidue anni.
Le sue spoglie riposano nel Mausoleo Ossario del Gianicolo.
Va a c….e!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ma non l’hai capito che dov’era il 2 giugno 1992 dove è e dove sarà Beppe Grillo ??????????????????
non ce ne frega niente.
Finiscila di romperci le b…e!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
…. a proposito sei riuscito a c….e ???????
se non ci sei riuscito prenditi un bel cucchiaio di oli di ricino, e vedrai che risolvi i tuoi
problemi, auguri s…….o.
Ciao Beppe, ti ringrazio x quello che fai x noi tutti facendo girare le informazioni, che spesso, salvano veramente la vita, poi con i telegiornali che si vedono in giro ci vuole proprio qualcuno che dica le cose x come veramente stanno!
Ti scrivo perchè sono preoccupata x la mia terra, la sempre meno splendida sicilia, martoriata da tutto e da tutti da sempre… ho appena letto (circa un’ora fa) un articolo su Vivere, l’inserto de la sicilia che parla di 4 giovani registi che stanno tentando di fermare le trivellazioni nella Val di Noto, realizzando un film inchiesta a basso costo, con l’aiuto degli spettatori, che diventano produttori prenotando il DVD.
Ho letto nelle regole del blog che non si può fare pubblicità, e non so se questa lo è (a me personalmente in tasca può entrare solo un po d’aria pulita, di cui ho bisogno), cmq ti linko il sito perchè la raccolta delle prenotazioni finirà il 7 luglio, cioè domani.
Purtroppo l’ho saputo solo adesso, e se penso che la Val di Noto possa diventare come il triangolo Priolo-Melilli-Augusta mi vien proprio da piangere!
Questo è il sito
http://www.siciliantagonista.org
Continua così, ti prego,
io ho un grande bisogno di Verità!
Io vivo ad Auckland, in Nuova Zelanda, e qui l’acqua del rubinetto ha tre fondamentali caratteristiche:
1. Ha il colore dell’acqua, cioe’ nessuno;
2. Ha l’odore dell’acqua, cioe’ nessuno; e
3. Ha il sapore dell’acqua, cioe’ nessuno.
Ma mi manca tanto un bel panino col crudo…
io abito a Termoli in Molise, sulla costa, bandiera blu d’ europa … ma quanto vale?
Durante le elezioni mi si avvicina un amico che non vedevo da tempo per chiedermi il voto:.E’ giovane, non e’ stato eletto … mi spiega che Termoli e’ una delle città piu’ inquinate d ‘ italia a causa di un gruppo di industrie farmaceutiche (americane?) installate negli anni 70. quando negli ospedali , chesso’, di Milano, arrivano da Termoli i pazienti ammalati di cancro, i medici scuotono la testa e dicono “ah, vabbè , viene da Termoli” come a dire “e’ ovvio che e’ ammalato…
se i turisti lo sapessero!!!
ciao!!!
Il fiume di cui mi viene da parlare è il garigliano. Un fiume dove tempo fa era stanziata una centrale nucleare.
Un fiume dove nuotano topi più grandi di cani.
Un fiume che arriva alla foce inquinato di qualsiasi sostanza.
E i depuratori esistono ma sono spenti.
Lancio un appello a chiunque possa fare qualcosa per sbloccare questa situazione insostenibile.
Grazie Beppe
Per quanto riguarda la situazione ambientale della mia provincia,
Vi invito tutti a vedere il cielo di Taranto da una decina di km di distanza:vedrete una bella cappa grigia sulla citta’,
e poi potrete vedere le strade rosso porpora,
a causa dell’ossido di ferro che si deposita ovunque!
Se poi cercate una visione satellitare della citta’,notere che e’ fatta per 1 terzo da immobili e 2 terzi da da un’agglomerato nero,simile ad un enorme TUMORE!
Quello e’ l’insieme dell’italsider,composto da altiforni,tubazioni,raffinerie,binari,nastri trasportatori,gru gigantesche,macchinari d’ogni tipo,ect…
LA CITTA’ DEI 2 MARI
poteva essere + bella di Montecarlo ,se solo si fosse indirizzato lo sviluppo economico cittadino in un’altra direzione!
Un grazie,simile ad un’ovazione da stadio a tutti i ministri dell’economia e dello sviluppo della Repubblica Italiana del dopoguerra!
PS:per i signori leghisti:tutta la robaccia che si produce in quell’inferno che ho descritto,serve ed e’ servito per 60 anni ad alimentare le vostre bellissime aziende!
hai ragione lo sbaglio e’ stato quando hanno impiantato li da voi la ferriera……dovevano lasciarvi vivere sul turismo degli anni 60 ..4 gatti che andavano al mare e visitare le citta..
taranto sarebbe stato un paradiso …solo che oggi come oggi saresti qui’ al nord a lavorare nella ferriera…
ma , ma ho sentito dire che parte degli impiegati comunali li hanno arrestati ? come mai ?
e smetteela di lamentarvi sempre !!!
Noi ci lamentiamo quanto gli altri…
solo che alcuni vogliono la secessione ,perche’ credono che il problema dipenda da terzi!!!
grillo, cerchi qualcuno con i coglioni?beh scusa, se credi davvero in questo, e io ci credo, chiamami.Ho delle capacità fuori dal comune.Emiliano Bozzi tel. 069087108 cell. 3393443726.Sono laureato?no.Ma è irrilevante sono uno che le cose che dici le diceva 12 anni fa.Saro’ felice di risponderti.Saluti Beppe.Sono un angelo come te
Bello e furbo cercare di farsi pubblicità gratis a spese del blog di Grillo. FURBETTO tanto non ci casca nessuno.
Comunque per metterti alla prova: vieni a ripararmi il pc a Busto Arsizio (MI) naturalmente a 50 euro l’ora e senza diritto di chiamata beninteso.
CIAO FURBETTO.
è fatto male sto ca…o de blog zio…io voglio scrivere…e nn trovo una nerchia…cmnq di pietro che a te piace tanto è una persona assolutamnete facente parte del sistema che conosciamo ma….è come dici tu…LEGGERMENTE…il meno male…ma sono sicuro che tu lo saprai…io le cose che dici tu le sapevo 20 anni fa…sono con te ma nn mi esaltare troppo codesto personaggio…perchè è uguale a tutti gli altri in fondo capisci???
no?è uguale…
1.Guarda che forse sei tu che non sai cos’è un blog. Beppe Grillo scrive e noialtri al massimo si commenta. Anzichè criticare il blog di Grillo apritene uno tu.
2.Di Pietro piace a Grillo?? Cosa leggi di Grillo? Non mi pare proprio che Grillo abbia mai speso buone parole per Di Pietro…ironia a parte.
beppe, di pietro è uguel agli altri cerca di capire che è uguale….il meno male…come dire….capisci?
canzone della buonanotte
SE TI TAGLIASSERO A PEZZETTI (fabrizio de andrè)
Se ti tagliassero a pezzetti
il vento li raccoglierebbe
il regno dei ragni cucirebbe la pelle
e la luna tesserebbe i capelli e il viso
e il polline di Dio
di Dio il sorriso.
Ti ho trovata lungo il fiume
che suonavi una foglia di fiore
che cantavi parole leggere, parole d’amore
ho assaggiato le tue labbra di miele rosso rosso
ti ho detto dammi quello che vuoi, io quel che posso.
Rosa gialla rosa di rame
mai ballato così a lungo
lungo il filo della notte sulle pietre del giorno
io suonatore di chitarra io suonatore di mandolino
alla fine siamo caduti sopra il fieno.
Persa per molto persa per poco
presa sul serio presa per gioco
non c’è stato molto da dire o da pensare
la fortuna sorrideva come uno stagno a primavera
spettinata da tutti i venti della sera.
E adesso aspetterò domani
per avere nostalgia
signora libertà signorina fantasia
così preziosa come il vino così gratis come la tristezza
con la tua nuvola di dubbi e di bellezza.
T’ho incrociata alla stazione
che inseguivi il tuo profumo
presa in trappola da un tailleur grigio fumo
i giornali in una mano e nell’altra il tuo destino
camminavi fianco a fianco al tuo assassino.
Ma se ti tagliassero a pezzetti
il vento li raccoglierebbe
il regno dei ragni cucirebbe la pelle
e la luna la luna tesserebbe i capelli e il viso
e il polline di Dio
di Dio il sorriso
Sogni tranquilli e a presto!
Fra poco mi ritiro…
(Ho risposto alla tua risposta. Sì, in fondo io e tu la pensiamo allo stesso modo. Purtroppo anche i nostri due amici orgogliosi la pensano allo stesso modo, sennò il battibecco avrebbe già cessato.)
Faccio presente ai sig.blogghisti che
secondo un sondaggio di repubblica:
il 96 % ha detto che e’ una buona riforma
il 6 % ha detto che non lo e’
l’ 1 % ha detto che non sa!
Cioè ha votato il 103%? Non sono un po’ troppi?…
giusto!!! era il 93 % ….pardon
Ciao ragazzi. Io sono di Brescia. Brescia è più inquinata di Seveso.
PCB dappertutto, eredità della Caffaro (industria chimica legata al gruppo Monsanto, che per dal 1938 al 1984 produceva PCB come diserbante). Sono inquinati 170 metri di terreno in profondità. Brescia è a 140 metri sul livello del mare.
Ma tutti tacciono. Le falde probabilmente sono contaminate, ma nessuno si preoccupa. Mezza città è da sgomberare, invece dove stanno demolendo gli impianti industriali sorgeranno presto centri commerciali e residenziali, con un bel tasso record di cancri e leucemie.
Nessuno fa niente, gli studiosi indagano, e intanto i bresciani non sanno nulla o quasi.
segreteria.ministro@attivitaproduttive.gov.it e anche a p.bersani@dsonline.it
Mandagli una email.
Tutti voi comprate l’aspirina, chiamate un taxi, vi fate fare una lettera da un avvocato, comprate una macchina… e vi sentite DERUBATI !! Truffati, da un tassista troppo furbo, un avvocato fighetto, un notaio che VIVE MEGLIO DI VOI !
mandagli una email, facciamoci sentire PIU’ dei tassisti e e più dei NOTAI !!!!!!!!!!!!!!
Oggetto email : Basta privilegi
Testo : L’Italia non si fa intimidire. Avanti cosi. Io sostengo le liberalizzazioni !
email : segreteria.ministro@attivitaproduttive.gov.it
Fate girare la voce, mandate email ai vostri amici, a chi non invia tutte le email che può auguriamo il notaio che prente 10.000 euro e ne fattura 50 !!!! Cosi si compra il SUV alle spalle nostre !
Ma dai Beppe! Ti sembra una priorità? Il Governo in questo momento è seriamente impegnato a mettercelo nel c..o nuovamente con il decreto sulle le “liberalizzazioni”, questo sì è importante! Questi sono peggio di quelli di prima…se possibile…che tristezza, anzi che incazzatura!
Le leggi del cavolo prima del centrosinistra e poi del centrodestra in materia di occupazione l’hanno messa nel c..o a me e a tanti altri perchè in questo paese del c…o se non hai meno di 24 o 29 anni ed ESPERIENZA (?!) non lavori più perchè le ditte non ti possono più assumere col contratto di APPRENDISTATO che è molto amato dai datori di lavoro per tutti i benefici e sgravi fiscali che comporta… Perchè allora dovrei spendere un sacco di soldi (che non ho) in una licenza se mi viene in mente di provare ad aprire un’attività in proprio?
Off Topic gustosissimo!
il video dell’aggressione all’esponente Ds Mussi con tanto di audio in sottofondo “tornatene a cuba” e “sei arto n’metro e n’c@zzo” che tradotto vuol dire sei alto un metro e un c’azzo.
Grazie!
Così vediamo quando valgono e quando pesano ‘sti tassinari e coloro che li difendono.
Mi correggo:
“quanto valgono”
Forse non dovremmo più vivere facendo finta che la natura non esiste! Per quanto riguarda i colpevoli anche se ci sono e hanno nome e cognome non sempre, o meglio quasi mai pagano!
Mai sentito parlare di Exxon Valdes? o di Prestige?
guardate i modestissimi effetti sull’ambiente
davidevaccarin.blogspot.com/
@ liliana pace 06.07.06 01:08
Ciao Liliana
Scuso, se mi intrometto in questa discussione fra te e Gianni Proietti.
Ho seguito on po’ i battibecchi fra lui e Mario G.C., perché purtroppo non sono evitabili. Questo spazio è pubblico.
Io penso che bisogna stare attenti, quando ci si riferisce a qualcuno. Noi abbiamo solamente la tastiera ed uno schermo davanti a noi. Non sappiamo nulla delle emozioni e della storia personale di coloro che qui scrivono o leggono. Proviamo ad usare dei segni oppure a raccontare qualche cosa su di noi, ma la nostra immagine dell’altro resta comunque molto frammentaria.
Noi da qui mandiamo dei messaggi, usiamo un linguaggio. C’è chi lo capisce a volo, e c’è chi lo fraintende, perché non conosce le regole per decifrarlo.
Mario G.C. è forse interessato di più ad uno scambio politico serio, Gianni invece vuole raccontare la sua vita tramite la poesia. Ambedue hanno il diritto di esprimersi, però sempre nel rispetto e nella consapevolezza, che se stessimo di fronte, certe cose non ce le diremmo così facilmente.
Ricordiamoci che siamo degli essere umani e non lettere dell’alfabeto.
mi sembra che sia quello che cercavo di dire io. che qui, come nella vita, si incontrano persone di tutti i tipi. a volta è più facile, a volte è più difficile che nella vita, capirsi. però se si ha abbastanza maturità, abbastanza apertura mentale, si riesce comunque a stabilire rapporti con persone diverse, è un arricchimento anche confrontarsi con chi non la pensa come te, con chi ti è vicino, con chi scherza solo, con chi è molto serio, con chi ha problemi. non ci vuole molto a rispettarsi. e se proprio non ci si prende… beh! c’è sempre l’indifferenza. almeno io mi comporto così, ma non tutti abbiamo lo stesso carattere
Sì, Liliana, c’è l’indifferenza. Per alcuni invece c’è l’orgoglio e l’onore personale da difendere ad ogni costo. Da qui nascono gli eterni scontri e le faide
Non ho una ricetta pronta per far calmare i nostri amici. Spero però che si diano una calmata ed iniziassero a riflettere bene sulle consequenze “reali” del loro comportamento.
L’odio non è mai una soluzione. Questo mi dice la mia modesta esperienza di vita…
Sogni tranquilli!
k.o.
E’ bello vedere che certa gente esplicita il proprio quoziente intellettivo già con lo pseudonimo scelto!
Firmate tutti la petizione di Altro Consumo a difesa di Bersani e in appoggio alle liberalizzazioni a favore dei consumatori:
http://www.altroconsumo.it/map/src/111072.htm
BASTA CON LE CASTE!
L’Irno e il Sarno, entrambi vicino casa mia, sono i più zozzi d’Italia!!!!
Non dire fesserie. Il fango di supero viene in parte trasformato in biogas che puo’ essere utilizzato per produrre energia. Il resto deve finire in discariche controllate. Una discarica fatta a norma di legge è un’opera come tutte le altre, che non crea particolari problemi.
Se si applicano le leggi non ci sono problemi, le tecnologie non mancano.
p.s. sono un ingegnere ambientale
concordo pienamente con te.Di fronte agli assalti delle varie corporazioni, occorre avere il coraggio di difendere provvedimenti che lo stesso Grillo ha piu’ olte sollecitato.
fatto!!
O.T. —–> PETIZIONE
Dal buongiorno avresti dovuto prendermi per pazzo …
Ho copincollato un messaggio di ieri.
Grazie per l’impegno che ci metti.
Ciao
JdQ
e perchè, sono quasi le due, buongiorno andava benissimo, comunque l’avevo già fatto oggi, grazie a te della segnalazione. qualcosa si muove no? o l’abbiamo smossa noi?
Non devi assolutamente schierarti.
Io non sono nessuno.
Non sono amico di nessun ministro
che è passato a bruxelles, non sono amico di Rino
non sono gianni, non sono uno zio, non
sono un uomo, scrivo eresie, sono un fallito
partito da Roma per Milano per diventare leghista zozzo e arrufianarmi, osdio tutti e tutto, specialmente i sardi, sono pure gay,
sono uscito da una fogna ecc.
Ha eragione la marietta cossellu.
Chiedo venia e perdono.
Se scriverò ancora e ti va di leggere
puoi farlo, no problem.
Ma ricorda che stai leggendo un’imcecille.
Grazie, veramente grazie del tuo
interessamento per appacificare.
In 57 anni vissuti tra roma e milano
e tutta italia, ho conosciuto migliaia
di persone d’ogni tipologia non se ne
erano mai accorti.
Nessuno si è mai sognato che ero tale infame.
Evidentemente il sardegnolo ha un fiuto eccezzionale. Buon per lui.
Buona notte, cara Liliana.
l’ora è tarda e induce alle rimenbranze.
io ricordo un piccolo torrentello, in campagna dai miei nonni dove passavo le estati. quando eravamo abbastanza villeggianti: zii, cugini, vicini di casa, emigranti di ritorno, organizzavamo una armata brancaleone a caccia di rane e granchi. era l’evento clou dell’estate, saltando tra massi e pozzanchere mi immaginavo in un meraviglioso film d’avventura.
ho provato qualche anno fa a portarci i miei figli, ma la magia è scomparsa per sempre. c’è di tutto in quelle pozze maleodoranti, meno che rane e granchi
Ti ho risposto al precedente.
Ciao e buona notte.
sì, ho letto. non è vero che non sei nessuno, chi scrive qui secondo me pensa di avere da comunicare qualcosa, pensa di potere essere utile, pensa di trovare amici, pensa di confrontarsi, insomma, pensa. e questo è tanto!
ciao buonanotte
Notte. Carissima.
E buonanotte anche a Manuela se passa più tardi che,
per colpa mia è stata anche offesa.
Ne sono dispiaciuto e nello stesso
tempo mi sento disarmato.
Pazienza!
Domani è un’altro giorno!
Smack.
Di nascosto di Katia!
(scherzetto)
ciao beppe volevo dirti che situazionalmente parlando marrakesh express risulta essere un cavillo parastatico per indignare la povera credulità simpatica di chi esige erigere se stesso come promotore del meccanismo piu inconsueto che io considero un macavellico quaquaraquà, indisponente per la manifestazione del consulto ma allo stesso tempo intellegibile per quanto riguarda devozione, incupidigia e cincillà vari.Non penso di essere così desueto da non contemplare il bosco o le anatre cosi’ nella tundra sicchè mostrai a te e alla gente ciò di cui si poteva abbeverare le sorti , ma tu niente non consistetti le immortali falangi del rododendro…
va bè comunque ti saluto alla prossima!!
Il precedente governo si lagnava di crisi e crisette, salvo poi, sotto le elezioni dipingerci il paese di bengodi. Questa è politica degenere.
Per quanto impopolare possa essere chiedere soldi ai cittadini non è sbagliato. E’ sbagliato sprecarli.
Io votavo a destra.
AN.
Poi mi son trovato a guardare la destra nazionalista a braccetto con la lega secessionista. Mentre un tizio pieno di miliardi mi viene a dire che è dalla parte dei lavoratori (addirittura presidente operaio) e promette milioni di posti di lavoro, ponti, cazzate varie e assortite. Mai niente di concreto.
Ora la musica pare diversa.
La protesta è indice di un cambiamento concreto che va incidere sulle loro vite. E di riflesso su quelle di tutti gli italiani.
Cioè: QUALCOSA SI MUOVE.
presto per dire bene o male (sulla carta pare bene… il ponte sullo stretto era una troiata pure sulla carta)lasciamogli tempo.
….beppe mi raccomando:::::::FORZA GHANA! SEMPRE!FORZA GHANA!
Caro Cologno al Serio, siamo seri! Il problema non è il sindaco leghista degenere, e tantomeno le prostitute, il problema sono quelli che vanno con le prostitute! Perchè delle “prostitute nigeriane clandestine” dovrebbero finire a Cologno al Serio? Probabilmente molti colognesi, si dice così?, sono dei gran puttanieri….
Se lo dici tu che i Colognesi sono…..,fossi in tè non ne sarei così sicuro. Q
uesto è un fatto serio, che necessita di una presa di posizione seria a tutela dei minorenni che frequentano la zona delle prostitute.
Sarebbe ancge opportuno che, sempre per tutela dei minori, i collaboratori di Beppe Grillo non continuino a cancellare questo post. Grazie.
* * * O.T. DELLA NOTTE * * *
(ANSA) – ROMA, 5 LUG – Mediaset entra nel mercato della musica digitale con http://www.musicshop.it, dove sara’ possibile scaricare legalmente contenuti digitali audio. Il portale prevede un catalogo della discografia italiana e internazionale, e contenuti legati al mondo della tv Mediaset: dalle basi di ‘Amici’ alle colonne sonore. Uno spazio sara’ inoltre dedicato ai suggerimenti musicali vip: ‘Dalla playlist di…’ ospitera’ ogni settimana un protagonista del mondo dello spettacolo con la sua personale classifica.
_______________________________
Scaricare legalmente!!!!! Qui parlano di legalità “AMICI”. A parte il fatto che l’unico cantante della personale classifica sarà Apicella, a mio avviso all’interno dei file musicale ci saranno dei mini spot.
Fate molta attenzione, potrebbero infettare i vostri computers
Buona notte
tu mi sa che hai problemi!! cosa centrano gli spot con l’ infettare un computer ???
di la verita’ che la tua e’ una cieca ed ottusa avversione nei confronti di tutto cio’ che e’ di berlusconi!!!
se la mediaset fosse stata di prodi sicuramente saresti andato a dormire prima senza scrivere queste S T R O N Z A T E.
Caro Beppe,
Ho aspettato vari giorni ora un tuo post sul cosidetto decreto “Bersani”. Nulla. E ne sono deluso. E’ un primo passo, buono, solido, e coraggioso nella lotta di quanto di marcio c’è in Italia.
Non si puo’ stare sempre all’attacco, bisogna anche riconoscere ai “dipendenti” quanto di buono fanno, e spronarli a fare meglio. Guarda cosa ha ottenuto Bono lavorando con il “cattivo” Bush…
Ciao
Elio
la maggiorparte dei problemi ambientali li (noi umani) abbiamo causati negli ultimi 100 anni di storia dell’uomo.
e non è che le cose stanno migliorando.. anzi le risorse sono sempre meno, e la richiesta è sempre più alta.
per questo è da un pezzo che sono convinto di riuscire a vedere la fine del mondo, insieme ai miei figli.
e se non sarà per cause ambientali, sarà per cause politiche.
IL MIO BLOB SULLA MAFIA E SU TOTò CUFFARO SU GOOGLE VIDEO ALL’INDIRIZZO
http://video.google.com/videoplay?docid=4621656281394905380
GUARDATELO E DIFFONDETELO PIù CHE POTETE.
FATEMI SAPERE SU http://WWW.BENNYCALASANZIO.BLOGSPOT.COM
VOTO AN ED HO SEMPRE VOTATO AN: sinceramente spero che il nuovo governo faccia qualcosa di buono ma vedendo cosa e’ successo finora con ste liberalizzazioni(che non portano per niente un euro in piu’ ai cittadini ma solo un servizio peggiore e soldi in piu’ da spartirsi fra i capoccia)mi rendo conto che sono tutti uguali tanti bla bla e poi l’ opposto.
Guarda caso da quando e’ salita la sinistra oltre 60 euro all’ anno in piu’ di spese per luce gas acqua , in piu’ le poste hanno tolto il francobollo e sostituito con la prioritaria (che costa di piu’).
E non e’ finita: sono stranamente aumentati i segretari e sottosegretari in parlamento e dulcis in fundo si sono aumentati lo stipendio di circa 1500 euro al mese. ECCO COSA HA FATTO LA VOSTRA BENEAMATA SINISTRA!!!
AH E A FINE ANNO VEDREMO ALTRE NOVITA’…
Dovresti informarti prima di parlare.. il governo rimborsava investimenti fatti prima della liberalizzazione all’enel in comode rate, nel 2004 per far quadrare i conti è stato bloccato il pagamento e gli sono stati concessi degli interessi su tali importi, il tutto scadeva proprio ora quindi ora le tariffe luce sono per questo aumentate.. quindi:
1° accendi il cervello
2° leggi e documentati prima di parlare
Se un pugno di taxisti, a torto e/o ragione fanno cambiare idea ad un governo, cosa aspettiamo noi precari, disoccupati, sottoccupati e servi della gleba ad andare a Roma e tra le altre cose ( Welfare) a portare a PeCoraro il problema. Attenti quello riceve sempre e dice sempre di si: basta non toccargli il portafoglio (il suo!)
A parte che sei fuori argomento… ma non ti sei mai accorto che per 5 anni ci sono state TUTTE le categorie in rivolta??
Trasporti pubblici, scuola, coltivatori,perfino giudici e vigili del fuoco!!
Con buona pace dei taxisti che sono stati i più vergognosamente truffatori di tutta europa.
Stansted – Londra Liverpool st. : 60 £ (30km)
Orio – st. Brescia: 250 (50 km)
E hanno pure il coraggio di protestare….
Anke io lo aspetto, poi ho saputo che hanno gia’ comonciato a caderci in testa dei bei pietroni (2 questo mese in europa e un paio sulla luna) e informandomi ho visto che ce ne sono altri pure prima del 2039… sperimao prima che dopo, qua senza un bell’APOCALISSE non cambia nulla…
mi viene in mente la parola “meno”, e beppe che nel suo spettacolo in rai del 93 dice: ecologia vuol dire meno, quindi consumare meno e per forza produrre meno. vallo a dire all’italiano medio, non lo sa nemmeno analizzare questo concetto. per fortuna che il furto perpetrato dalla nostra classe dirigente degi ultimi 10 anni a danno delle nostre tasche ci ha portato a rinsavire un poco, e dei pochi danari che abbiamo in tasca cerchiamo di farne buon uso, con conseguente rifiuto(a malincuore penso io) di acquisto di generi inutili e superflui. gli idioti riescono benissimo a emergere dalla merda che ci circonda, come mosconi che nella sostanza si sentono a casa propria, e cercano addirittura di sopraffarti con la loro ragione, assurdo pensiero di noi senza stimoli, senza progetti, di noi che senza infrastrutture e grandi opere saremo tagliati fuori dal mondo, che se gli ucraini ci chiudono il gas quest’inverno moriremmo tutti di freddo perchè non vogliamo il nucleare! son tutte cose che si sentono dire dai nostri padri dai nostri zii, dal vicino ricco con la macchina da 80mila euro, da quelli lì che è meglio averli amici! ma sono solo persone povere, talmente povere che non puoi neanche parlarci, gente che oltre il loro conto in banca possono solo ostentare una pochezza ed un arroganza che nemmeno i signorotti del medioevo …. e allora ricordiamoci di fare meno, di comprare meno e di sporcare meno,e allora i nostri fiumi saranno più puliti e anche le nostre coscenze…. forse! ciao a tutti
Ciao, non voglio fare polemica, solo un piccolo appunto.
Io vivo non lontano da un inceneritore che viene alimentato per il 60 % da rifiuti locali e per il 40 % da rifiuti provenienti dalla campania.
Credimi, se avessi un inceneritore fuori casa anche tu saresti incazzato e probabilmente ammalato.
Il problema rifiuto non si risolve impacchettandoli e spedendoli a 100 km, ci sono altre soluzioni.
Ciao
Vi ricordate una certa promozione targata MEDIAWORLD?
Vi rinfresco la memoria:
Concorso “Tifa Italia e vinci”
clicca sul mio nome per farti 2 risate 🙂
Ciao, Giovanni, piacere. Sono ingegnere, faccio il libero professionista, l’imprenditore ed anche l’attore. Detto così sembra una cosa forte, in realtà lo è molto di meno. Mi faccio un discreto mazzo perchè la crisi qui a roma si sente come altrove. Ho una piccolissima attività che ho aperto da pochi anni ed ancora non è decollata. Mi piace fare l’attore, purtroppo non posso farlo a tempo pieno, ma è una mia grande passione. Sono di origini siciliane e sì sono stato dalle tue parti, cioè provincia di salerno,pensa per un corso di scrittura creativa, strano vero? Ho passato delle bellissime giornate con altre persone che venivano da diverse parti d’italia. Un’esperienza molto interessante. Peccato che il nostro sud sia penalizzato da tanti fattori. Sarebbero terre bellissime…
Questo è un problema serio. Molto serio. Ci stiamo rovinando con le nostre mani, e nessuno muove un dito.
E poi dicono che non ci sono poteri forti.
Dalle mie parti scorre il Piave quello famoso che ha fermato lo straniero.Ebbene devo dirvi con grande rammarico che gli Austriaci il nostro Piave lo trattano meglio degli italiani.
Ogni estate io che amo il mio fiume devo sopportare centinaia di camperisti che scaricano i loro rifiuti nel fiume,campeggiatori che svuotano i bagni chimici nel fiume e piccole comunità di italianissimi abitanti delle valli di cadore scaricare nel fiume le loro fognature.
Tutto questo mi ferisce ma quello che mi oltraggia è la consapevolezza che non c’è rispetto per la bellezza della natura di luoghi mozzafiato che riescono ad commuoverti per la loro bellezza anche se li vedi solo in fotografia.
Comodità.
Fintantochè le persone non rinunceranno a parte delle loro (“ognun se fà i cassi soi”), la situazione difficilmente cambierà.
Sono le piccole cose che piano piano cambiano il mondo.
Un piccolo sforzo allora, una comodità in meno ma un futuro migliore per chi verrà dopo di noi.
***
X Liliana Pace.
Ciao Liliana ti ho risposto
alla tua sul precedente
delle ore 22,29.
Ciao
Zio Gianni
eppure non capisco, perchè solo con te si comporta così, non ricordo di aver mai letto un commento sgradevole da parte sua (a parte quelli rivolti a te), è molto equilibrato e fa commenti intelligenti. almeno a me appaiono così, perchè si avvicina molto al mio modo di pensare.
secondo me qualcuno di voi ha toccato, anche inavvertitamente, qualche tasto sensibile, e vi siete odiati irrazionalmente. poi, anche a me succede, scrivendo capita che quello che volevi dire si presta a equivoci, magari non trovi la parola giusta, o chi ti legge capisce male. insomma, non lo so, ma a me piacerebbe vedere appianati tutti i contrasti, forse per la mia storia personale ci soffro, non riesco a parteggiare per uno o per l’altro.
come dico sempre qui ci scambiamo soltanto parole, non sappiamo chi c’è al di là del pc, ci dobbiamo fidare un pò e non arrabiarci più di tanto
sardegnolo sta per asino e non Sardo.
Io ho centinaia di amici Sardi.
Da Cagliari a Sassari, da Tortolì a Dorgali,
da Olbia a Macomer…
se mi volessi togliere uno
spizio, a quell’individuo,
le farei mettere la coda in mezzo alle chiappe.
Però, essendo io… me ne frego di certi esseri insulsi e montati dal becerume.
A parte tutti i risvolti puramente tecnici legati agli inquinamenti in genere, il problema è POLITICO. Perchè se il rpoblema lo si VOLESSE affrontare sicuramente si troverebbero 2000 soluzioni diverse per migliorare la situazione (che non siano quelle di cambiare le tabelle con le soglie di attenzione o di rischio come si fà oggi). E’ un pò come il problema dell’energia o dei rifiuti. Si sà che esistono le energie rinnovabili, che si può fare la raccolta differenziata ma non si fà nulla per incrementare tutto ciò. Non è vero che non si può fare nulla contro l’inquinamento idrico. Si PUO’ se SI VUOLE.Se si preferisce affrontare temi che magari rendono più voti nell’immediato questi problemi non verranno mai risolti..
credo che quando sarò anziano dovrò effettivamente trovare altri sistemi…per il momento funge
FIUMI?
Ma anche LAGHI, FOSSI, TORRENTI, MARI, FALDE ACQUIFERE… Tutti quanti inquinati da industriali senza scrupoli e senza dignità.
O da amministratori pubblici con troppi scrupoli e troppi “dignitari” da difendere….
Quante volte avremmo potuto ottenere giustizia!
Vedere la condanna degli avvelenatori e dei loro PUBBLICI TUTORI!
E invece siamo sempre qua ad abbaiare alla luna!
Ognuno per conto proprio! Ognuno con la propria denuncia! Con la propria lamentela! Con il proprio “BASTA!” ben confezionato!
…quante cause collettive potremmo fare tutti quanti noi cittadini italiani!
Se solo fassimo un pò concreti e svegli!
…forse ce lo meritiamo.
Il vero problema, è che 1) ti saresti dovuto ricordare un pochino più tardi di sensibilizzare questo gravissimo problema (non che tu sia il Padre Eterno, ma se hai un ruolo influente…)
2) il modo c’è per eliminare il problema, ma chi come le iene o altri programmi ha provato a sensibilizzare l’inquinamento delle falde acquifere, è stato soffocato subito e messo a tacere
3) in un problema come questo che a mio avviso è mooolto grave (mi sembra che in questo momento almeno uno è morto di sente nel mondo no?!) ci dovrebbe essere anche un INTERESSE ECONOMICO DELLE CASE PRODUTTRICI DEL COMMERCIO DI ACQUA! Voi adesso direte:- Perchè?- Semplice: se inquino il terreno, o la falda che va nel fiume e mi irriga i campi, e che poi il ricavato del campo me lo devo mangiare, e ci farò comunque tante altre cose.
Adesso il punto è caro (non venerabile, ma sei sulla buona strada) Grillo: se tu vai a toccare un argomento così delicato, saprai che oltre alle cazzatine sul guadagno dell’industria di acqua c’è mooooolto di più, pertanto io (almeno nella mia persona) ti chiedo di PORTARE FINO IN FONDO QUESTO DELICATO PROBLEMA come fai per la Val di Susa (dove fai le tappe), perchè questa non è solo una offesa creata dal mondo politico, MA QUESTA FA PARTE DI QUELLE CHE IO CHIAMO “OFFESE AL DIRITTO DI VIVERE”
Quindi visto che l’acqua è di tutti bisognoa sensibilizzare il problema ma nel vero senzo della parola.
Ciao Beppe, e scusami se non partecipo spesso al blog con un mio post, ma credimi mi ci collego ogni giorno per restare sempre informato.
Ciao e grazie ancora a nome di tutti per il servizio che ci rendi quotidianamente.
Raffaele Tomei
Depurare l’acqua di scarico di un qualsiasi sito produttivo, non significa compiere un gesto magico per cancellare, eliminare o far scomparire gli inquinanti presenti, significa, in ultima analisi, compiere un processo di filtrazione. La materia non la si può cancellare, la si può trasformare. Un impianto di trattamento delle acque sia biologico sia chimico fiscio produce del fango di supero. Tale fango (il filtro) va smaltito, va portato in qualche discarica, portando all’unico risultato di aver evitato di sporcare il corso d’acqua ricettore, non scaricandovi acqua inquinata, e aver riempito un qualche sito, adibito a discarica, con gli stessi inquinanti.
La depurazione non esiste.
Si spostano sostanze da un fluido ad un altro, si pulisce di quà per sporcare di là.
La vera depurazione (qui arriva la frase scontata e anche un pò fastidiosa) è non sporcare. Non sporcare, per una qualsiasi industria, è impossibile. Una famiglia genera rifiuti, figuriamoci un sito produttivo.
Il nuovo mondo, il futuro, ci porterà nel passato, quello dei nonni. I nonni che andavano al gabinetto senza averlo.
Il futuro, forse quello dei miei nipoti (che non avrò), sarà un futuro senza gabinetto. Non si dovrà “depurare” l’effluente, perchè non cisaranno più fabbriche con i relativi effluenti, ci saranno tanti non gabinetti quante persone e bisognerà stare attenti a dove mettere i piedi.
Non solo i fiumi Beppe, anche i mari….. 🙁
***
A Bardolino
con l’acqua del Garda fanno il vino
A Marino
con l’acqua del tevere Fanno il vino
A Torino
con l’acqua del Po fanno il vino
A Firenze
con l’acqua dell’Arno fan l’essenze
A Verona
con l’acqua dell’Adige lavan la mon…
A Nuoro
con l’acqua del Quirra fan la birra
A Pavia
con l’acqua dell’Adda fan Malvasia
Insomma, Beppe….
vuoi far fallire tali realtà?
Senza inquinamento diventa tutto sciapo.
*
esistono dei parametri, dei valori di inquinamento definiti “accettabili”, ogni qual volta il tasso di inquinamento dell’acqua permane oltre quei valori per troppo tempo, le tabelle vengono aggiornate, e di colpo l’acqua del rubinetto torna ad essere potabile!
ai ragione Grillo… un bel “incantesimo”
Se Prodi ha usato il testo con le primarie dei cittadini (che tu Beppe gli hai consegnato) per pulirsi il c.lo,Pecoraro Scanio che uso dovrebbe fare dei campioni d’acqua che gli manderemo?
Io un’idea ce l’avrei….
Gargarismi?
O bidé?
I fiumi muoiono per i troppi prelievi fatti dalle fabbriche per raffreddare o lavare i loro impianti, muoiono per gli scarichi non depurati sia industriali che civili……….
Ma i mari non stanno meglio!!
http://www.diario.it/index.php?page=cn05010025
Leggete……se avete voglia……. Io ci abito vicino, non posso far finta di niente!
‘Notte blog
La cosa che più mi impressiona è il fatto che le aziende lucrano sulle nostre vite.
Leggete questo articolo http://www.polisquotidiano.it/polis/Archivio/2005/07luglio/24-07-05/pagina%201.pdf
Mi sono accorto che in casa si spreca un sacco d’acqua. Essendo solo in casa, e potendo fare quindi come voglio,ho adottato un sistema per risparmiare il consumo d’acqua.Scarico con la cassetta solo in caso di utilizzao “grosso” del water. Negli altri casi adopero un secchio nel quale và a finire l’acqua che adopero per lavarmi la mani, dopo essere andato al bagno. Le mani me le lavo usando il rubinetto della vasca da bagno e sotto è posizionato il secchio. E’ solo una piccola idea, penso che volendo se ne potrebbero trovare tante altre. Il risparmio di acqua, come di energia và di pari passo col disinquinamento delle acque stesse e dell’atmosfera. E non se ne parla mai abbastanza.
sopra il secchio
Risparmi acqua…ma chissà che mal di schiena!!!
Secondo me sei un grande, non avevo pensato a questa cosa. Sto sempre attenta a non sprecare acqua in casa, ma questa del secchio è una grande trovata. BRAVO!
Ciao a Beppe e a tutti i bloggers.
A questo invito non ho saputo proprio resistere. Sono a Milano per studio e la sera mi capita di farmi una corsetta… Lungo il mio solito percorso – purtroppo – sono constretto ad attraversare un ponticello sul famigerato Lambro: non riesco a descrivere la puzza e il fetore che sento emanare da quella CLOACA MAXIMA!!! Oramai sono costretto a farmi quell’attraversamento in apnea, anche se il puzzaio comincia già a farsi sentire da 1 km. GIURO!!! Senza parlare del moscerinaio che ogni sera si forma in quell’area! Una nube, qualcosa di impressionante!
FATE QUALCOSA, altrimenti la corsa dovrò farmela con bombole e tuta da palombaro!!!!!
CIAO IVAN.
Siamo tutti noi ad inquinare, quando ci laviamo e quando laviamo le nostre cose. Il Lambro è pieno di detersivo, basta vedere le bolle che fa nella cascatella del Parco ed il lezzo che sale, lezzo di detersivo. Non vuoi inquinare, basta tornare all’olio di gomito e rinunciare a troppi detergenti.
a Roma è ancora abbastanza buona…
L’acqua da bere naturalmente. Temo che per quanto riguarda il tevere ci sia sempre il rischio di beccarsi la leptospirosi facendosi il bagno. E pensare che per i vecchi “fiumaroli” farsi il bagno nel tevere era una cosa normalissima…
Bene a Roma l’acqua… mi fa piacere. Nel Sele o nelle fiumare del salernitano c’è acqua a volontà per morire come i topi col veleno. Io vivo a Perdifumo, vicino a Paestum sono Giovanni Farzati, giornalista free lance direttore del free press Rovistando italia. Il mio cellulare è 3333883594. Cosa fai nella vita? Hai per caso fatto un viaggio in passato dalle mie parti, potresti scrivermelo in 20 righi? ciao
Ciao, Giovanni, piacere. Sono ingegnere, faccio il libero professionista, l’imprenditore ed anche l’attore. Detto così sembra una cosa forte, in realtà lo è molto di meno. Mi faccio un discreto mazzo perchè la crisi qui a roma si sente come altrove. Ho una piccolissima attività che ho aperto da pochi anni ed ancora non è decollata. Mi piace fare l’attore, purtroppo non posso farlo a tempo pieno, ma è una mia grande passione. Sono di origini siciliane e sì sono stato dalle tue parti, cioè provincia di salerno,pensa per un corso di scrittura creativa, strano vero? Ho passato delle bellissime giornate con altre persone che venivano da diverse parti d’italia. Un’esperienza molto interessante. Peccato che il nostro sud sia penalizzato da tanti fattori. Sarebbero terre bellissime…
ciao sig. Grillo, ti scrivo da Ovada (AL), dalla terra di mezzo..la liguria vorrebbe sfruttare queste zone appetitose perchè la terra costa ancora poco, per non parlare della manodopera. Vociferano di un tunnel che sbucherà proprio a Lerma direttamente dal porto di Prà, parlano di logistica funzionale al porto, in sostanza uno sfruttamento incondizionato dei nostri spazi verdi per portarci containers e chissà cos’altro. E riguardo ai fiumi…il comune di Silvano D’Orba ha chiuso l’acquedotto a causa del nichel trovato in grande quantità…senza contare che stanno avviando i lavori di ampliamento della cartiera e un’attività di lavaggi industriali…Ma ci batteremo! Forza! Dai un saluto a matteo, sono stata sua insegnante alla scuola estiva a genova! Ti terrò aggiornato su quanto avviene, compresa l’ultima belinata del tunnel ciao
Purtroppo il problema ambientale è considerato come l’ultimo dei problemi da affrontare per qualsiasi pubblica amministrazione!
Faccio parte di un consiglio comunale di un piccolissimo paese e vi posso assicurare che il problema della raccolta differenziata, della tutela dell’ambiente e della salvaguardia del territorio non è mai dico mai messo all’oridne del giorno e stiamo parlando di un’amministrazione che si vorrebbe definire di centrosinistra!!!!
I problemi di bilancio, la scuola, i costi amministrativi, il piano regolatore, sono questi gli aspetti che più stanno a cuore agli amministratori mentre la tutela dell’ambiente e l’investimento sul futuro non li riguarda!
Dovremmo sempre ricordarci che:
“LA TERRA NON L’ABBIAMO EREDITATA DAI NOSTRI PADRI, L’ABBIAMO IN PRESTITO DAI NOSTRI FIGLI!!!”
I fiumi inquinati. Un dramma. I sindaci? Bisognerebbe prenderli a pedate, non tutti.
Il Ministro Pecoraro, a noi ci va vivere nella “Monnezza”, in Campania, perchè contrario agli inceneritori. Bella idea quella di spedirgli una bella bottiglia di acqua.
Giovanni Farzati
Caro Beppe, il mio telefonino è 3333883594, chiamami, ho voglio di scrivere articoli per il tuo blog, non solo commenti. Sei dalle parti di Salerno in questi periodi? Se ci sei, sarai ospite al mio paese, Perdifumo, vicino Paestum, in montagna, pizza e mandolina e mozzarella. Chiamami. Beppe Ciao Giovanni farzati, giornalista free
Ragazzi…mi spiace ma nemmeno l’acqua del rubinetto è sicura…io sto a Genova e ho provato diverse volte a berla x alcuni periodi…volete sapere il risultato??mi ca.o addosso x una settimana a causa del cloro che ci mettono!!Studio biologia e l’abbiamo analizzata…x uccidere i batteri e i microrganismi l’hanno riempita di cloro!!nemmeno del rubinetto possiamo piu fidarci!!!aiuto!!!
L’hanno “riempita”? Scusa quanto ne hanno messo di Cloro? Comunque l’acqua del rubinetto è più controllata dell’acqua minerale…
Il problema è che d’estate non piove, c’è poca acqua e di qualità scadente, è vero che la controllano, ma a livello di microrganismi e batteri!!!c’è una quantità di cloro superiore a quella ammissibile…certo meno pericoloso il cloro di un vibrione, ma perché non posso bermi la mia santa acqua di rubinetto senza dover correre al bagno???
Una mia vicina di casa (tedesca!) mi ha detto di stare attenta con l’acqua del rubinetto che è inquinata. A lei l’avrebbe detto una persona del Comune. Faccio già il té e il caffé con l’acqua minerale che – faticosamente – prelevo dai banconi del supermercato e me la porto a casa. Ma dovrei anche bollire la pasta, la verdura e quant’altro con l’acqua minerale?
Igienicamente l’acqua del rubinetto batteriologicamente pura. Magari col cloro in alcune zone. Ma usare l’acqua minerale per fare la pasta o lavare la verdura non lo farei neanche se fossi il padrone di un fabbrica di acque minerali… !
scusa, ma cerca informazioni per un piccolo depuratore, o al limite una caraffa filtrante. ce ne sono, soprattutto in Germania.
E basta lasciar decantare l’acqua per eliminare il cloro, che se ne va evaporando.
Io ho studiato chimica, e glia lunni del mio istituto hanno analizzato l’acqua dell’acquedotto di Brescia.. è perfetta…
bhe, in effetti il “torrente” vicino al quale vivo, il Molgora, presso la città di Vimercate(mi)….. è abbastanza uno skifo… senza contare che periodicamente, specie con le pioggie quando è in piena, qualche bastardo ne approfitta per scaricarci liquami fognari, e diventa come un torrente di diarrea liquida il cui olezzo pestilenziale si spande per quasi tutta la città….. e pensare che il torrente, e bosco lungo le sue sponde sono un parco sovraccomunale!!!
che lercioni schifosi!!
Tutto giusto, per carità.
Però potresti piantarla di fare tanto l’indignato e poi vergognarti di dire “cazzo”… su, che quei puntini quando dici le parolacce fanno proprio un po’ pietà…
chi ‘a vole cotta chi ‘a vole cruda
se ha messo i puntini, se non li ha messi
ha detto la parolaccia è un porco, non l’ha detta è un bigotto.
questo è il blog di Beppe Grillo
non è certo il tuo
D’accordo sul fatto che non ha senso, sia economicamente che sanitariamente, bere acqua minerale invece che acqua del rubinetto. Ricordiamoci che l’acqua minerale, soprattutto quella in bottiglie di plastica, magari staziona dei mesi, accatastata anche sotto il sole. Alcune particelle di plastica possono inquinare l’acqua stessa, se rimangono a contatto per molto tempo ad alte temperature.Non date retta all’uccellino di del piero.Son tutte “fregnacce” come si dice a Roma. La vera “acqua della salute” è quella del rubinetto.
A pecoraio scanno gli mando un boccetto di piscio, magari lo assaggia e mi ritorna le analisi.
Un boccetto di piscio per analizzare uno str***o?
Commento o sgomento???Mi viene il vomito…
Beppe:aspetto impaziente come te l’asteroide del 2039.Sicuramente una delle migliori soluzioni contro il peggiore dei virus che la natura abbia creato..l’uomo.
ESAGERATO!!!!!
beh allora ti auguro di tutto cuore che quando questo accadrà becchi dritto dritto casa tua visto che lo desideri così tanto chissà se poi la penserai allo stesso modo
ciao ciao
🙂
Magistrato smisuratamente intelligente arresta 007.
Questa non si è mai vista.
Grande Cossiga! Sei un mito!
mhhh un paese strano…. è proprio pieno d’intelligenza. Certi cervelli non scappano eh?
voglio bere ankio l’acqua del rubinetto!è vero1!
D’accordo. Spero che la situazione cambi
Abbasso le acque minerali!
Viva l’acqua del rubinetto!!