Lascia un commento

854 commenti su “Parchi a pagamento

  1. rossana zappalà

    Per favore indiciamo uno sciopero sui parcheggi blu che stanno invadendo tutta ma proprio tutta la città.. (ospedali compresi vedi san martino e gaslini)…poi volevo sapere se è vero che i soldi della genova parcheggi vanno a finire indirettamente in casa vincenzi.grazie Rossana

  2. Nicola Andrucci (lineagoticafight)

    PISTA NERA DI CAMPIGNA (FC), UNO SPETTACOLO DELLA NATURA UMANA!!!

    Chi di voi sia stato in Campigna avrà potuto ammirare la bellezza, la maestosità, quasi commovente, di ciò che rappresenta un quadro unico nel suo genere, al quale ogni altro ambiente attorno si inchina, la Pista Nera di Campigna… Questa magnificienza dell’uomo si snoda per qualche centinaio di metri tra fastidiose piante collocate là apposta dalla natura per vituperare lo splendore di quest’opera umana, che si colloca all’interno del Parco delle Foreste Casentinesi. Pare superfluo sottolineare come questa struttura faccia impallidire le misere costruzioni naturali quali Sassofratino e la Riserva di Monte Falco le quali dovrebbero estendersi, come sottolineato dal consigliere regionale di AN Bartolini, alla fantastica pista da sci la quale, andrebbe a valorizzare queste aree depresse, che riprenderebbero vigore grazie a questa.
    Bisognerà quindi armarsi di motoseghe e abbattere quei tronchi che sono di impaccio allo sviluppo umano, tenendo conto dell’importanza mondiale che riserva la Pista Nera di Campigna in ambito sciistico, superando di gran lunga la oramai ex-mitica Streif di Kitzbühel. Ciò si rende necessario viste anche le enormi presenze date da questa attrattiva turistica che nell’inverno scorso è riuscita pure a stare aperta per qualche giorno!
    Nelle Alpi e un po’ in tutto il mondo, i ghiacciai, a causa dei cambiamenti climatici, si stanno ritirando, ma la Pista Nera di Campigna resisterà, alla peggio sostituiremo quel fastidioso manto erboso con uno sintetico, per dare la possibilità di sciare pure d’estate.

  3. Nicoletta L.

    Credo sia assolutamente giusto sostituire allo smog il profumo dei fiori, ai fumi delle auto i colori dell’arcobaleno .. Invece di distruggere il verde , recuperiamolo in tutte le sue più svariate forme e sforziamoci di essere un popolo più serio e corretto a partire dal pretendere dai nostri governanti che ci siano “boschi” in città , e dal pretendere che siano convertiti in sostanze non inquinanti tutti i rifiuti …
    Il nucleare è energia pulita ??? SIAMO PAZZI : pulita perchè non si vedono i danni che fa?
    O mortale ?

  4. Nicoletta L.

    Credo sia assolutamente giusto sostituire allo smog il profumo dei fiori, ai fumi delle auto i colori dell’arcobaleno .. Invece di distruggere il verde , recuperiamolo in tutte le sue sue più svariate forme e sforziamoci di essere un popolo più serio e corretto a partire dal pretendere dai nostri governanti che ci siano “boschi” in città , e dal pretendere che siano convertiti in sostanze non inquinanti tutti i rifiuti …
    Il nucleare è energia pulita ??? SIAMO PAZZI : pulita perchè non si vedono i danni che fa?
    O mortale ?

  5. Antonella Delehaye

    Ciao, leggi la prima lettera che ho inviato al nostro amico Beppe Grillo e manda un tuo commento! Ciao

  6. Antonella Delehaye

    Caro Beppe,
    abito a Genova in Valpolcevera a Rivarolo,una zona ottimamente servita per quanto riguarda supermercati, negozi di vario genere ecc., ma mancano spazi verdi decenti che rendano migliore la vita. Esistono ex aree industriali dismesse (ex oleificio Gaslini)da circa 20 anni ridotte a rifugi per sbandati, perchè non abbatterle e pensare a creare un bel parco per i cittadini ? E’ un area grande dove ci sarebbe posto per piste ciclabili, prati, aree ristoro, giochi per bambini, area per iniziative culturali, insomma un bel POLMONE VERDE IN MEZZO A TANTO CEMENTO !!!
    Caro Beppe CHIEDO UFFICIALMENTE IL TUO AIUTO AFFINCHE’ QUESTO PROGETTO POSSA UN GIORNO REALIZZARSI !
    Grazie !

  7. Massimiliano Squadroni

    24-26 agosto 2007. A proposito dei Parchi a pagamento … Le Cinque Terre (La Spezia), Parco Nazionale e Patrimonio dell’Unesco, mare pulito, ambiente selvaggio e prodotti tipici di qualità, questo il suo biglietto da visita. Ci decidiamo di concludere la nostra vacanza, prima del ritorno in Umbria, percorrendo a piedi il sentiero a mare, che da Riomaggiore porta fino a Monterosso. Treno affollatissimo, in pieno costume italiano, da La Spezia a Riomaggiore, è un’impresa obliterare i biglietti e trovare un’obliteratrice funzionante, un miraggio un posto a sedere. Scesi alla stazione, prendiamo subito il sentiero n.2 inizialmente denominato Via dell’Amore, che ci porterà al primo paese dei cinque, Manarola. Dopo pochi passi sul sentiero, con nostro stupore, veniamo fermati da tre ragazzi in divisa (del parco) nei pressi di un chiosco in legno, i quali ci invitano ad acquistare una card obbligatoria del costo di 5,00 €, senza la quale, dicono, non si può continuare il percorso! Da assidui frequentatori della montagna come noi siamo, per aver camminato in aree protette e no, è la prima volta, in oltre un decennio di trekking in giro per l’Italia, che ci capita di essere fermati in un sentiero come ad un pedaggio autostradale! Nessuna informazione, solamente il dazio da pagare. La voglia di tornare indietro è molta, trattenuti ad andare avanti solamente per solidarietà dei nostri amici giunti fin qui dall’Umbria, appositamente per la passeggiata a mezza costa sulle Cinque Terre. Andiamo avanti quindi un po’ contrariati, cercando di trovare una valida spiegazione all’acquisto forzato della card delle Cinque Terre. Un pedaggio obbligatorio per camminare su un sentiero in un Parco Nazionale. Nel tratto di costa che da Manarola porta verso Corniglia, il sentiero si fa pianeggiante, diventa uno stradone sovrastato dalla ferrovia, ai nostri occhi appaiono baracche, ferri arruginiti, inerti ingombranti e rifiuti di ogni genere a farci da contorno e fortuna che si paga una card!

  8. domenico lovero

    caro beppe,
    vorrei porre l’attenzione su un problema che ogni tantova di moda sui media e che fa purtroppo sempre notizia,e i “bastardi” ci marciano creando la fobia che tanto ci piace.
    il problema è certamente grave ed è quello dei cani che attaccano le persone e spesso i padroni.
    io ho un pastore tedesco e ogni qualvolta si parla dei cani “impazziti” quando passeggio con il mio cane mi vedo la gente saltare sui pali (roba da olimpiadi!).NON ESISTONO CANI che IMPAZZISCONO.Immmaginate il cane impazzito, il l’abbacchio frocio, il gatto rincoglionito…
    il CANE sa fare una sola cosa: IL CANE.
    Cioè il cane non è altro che un lupo addomesticato, legato ormai atavicamente all’uomo ma conservando l’istinto ed il carattere del suo genitore il tutto riportato al suo branco, l’uomo.
    E qui cominciano i casini; il cane riconosce nel suo branco una rigida gerarchia in cui deve trovare il suo posto e riconoscere gli altri come suoi superiori o sottomessi.in natura c’è il maschio alfa e la femmina alfa, cioè il capobranco da cui dipende l’intero branco, ora se nessuno assume il ruolo di capobranco nella famiglia, il cane ne prende possesso e da qui il cane che fa i cazzetti suoi, comanda sugli altri e non ascolta nessuno.
    Ogni tanto qualche sottomesso mette alla prova il capobranco per testare se è capace di fare il capo (quando il cane ci prova a non obbedire).
    Poi si parla di carattere e predisposizione del cane, un mastino, un pastore tedesco, un dobermann e un pitbull sono cani di corporatura forte e tendenzialmente più irruenti a differenza di un cane più piccolo che tende più ad abbaiare (chiamati allarmisti), ora avere un pitbull non è certo come avere un chiuaua.
    Il problema fondamentale è la conoscenza del cane e soprattutto dell’EDUCAZIONE DEL CANE E DEL PADRONE.Il cane deve essere educato a rispettare i ruoli e gli ordini, il padrone deve essere educato a conoscere e saper interpretare il comportamento del cane ed agire di conseguenza.

  9. Daniela Vicari

    Ciao Beppe, quello che proponi non è fattibile e sai perche? perche alla gente non frega nulla del parco, tutti escono e vanno in macchina e hanno bisogno di parcheggiare, ma il parco mica è una cosa che serve (cavolata), mica faccio a botte per un posto al parco? Beppe credi che se i parchi fossero congestionati i comuni non avrebbero gia messo il biglietto d’ingresso?
    Poi francamente pagare per andare a fare una corsetta è un bel deterrente, se si pagasse i parchi sarebbero vuoti, i parcheggi invece.. hehe dove me la metto la macchina? è vero che ci prendono per il collo, ma è perche possono farlo.
    Ti faccio riflettere: se esistessero dei kit con 20 cannucce monouso per respirare aria piu pulita di quella in circolo e fossero venduti alla modica cifra di 4 euro l’uno, quanta gente li comprerebbe? ci sarebbero ammassi di gente intente a usarle fuori di ristoranti o dagli uffici? la gente lascerebbe la macchina in doppia fila per andare a comprare i pacchetti al mattino prima di andare al lavoro? chi li comprerebbe? nessuno perche l’aria gia ce l’abbiamo fresca o sporca che sia, ma le sigarette invece… quelle si che si comprano
    Un abbraccio
    Daniela

  10. vittorio cioffi

    quindi caro beppe, la strada che ci indichi e’ quella della petizione, raccogliere firme??

  11. lorenzo bolla

    quello dei parcheggi ormai e’ un problema sociale! milano, dove abito, e’ una citta’ intossicata dalle automobili.
    beccatevi l’idea di una reazione non violenta al parcheggio selvaggio: http://www.ioparcheggiodaculo.com

  12. Carlo Maccio'

    Caro Beppe sono solo parzialmente d’accordo con te. Ed il motivo è “banalmente” legalto al fatto che la tua soluzione non sarebbe accompagnata dall’intelligenza e buon senso dei nostri amministratori che, se avessero la bontà di eliminare i vari multipiano, non sarebbero capaci (o non lo si vuole essere!) di creare le alternative, ecologiche o meno che siano, al problema mobilità urbana.

    1. francesco ferrini

      Ciao Beppe,
      come Presidente della Società Italiana di Arboricoltura vorrei contribuire al dibattito sulle aree verdi nelle nostre città ed in particolare degli alberi.
      Come è noto fra gli addetti del settore, la vegetazione urbana e periurbana è considerata una risorsa fondamentale, non solo per il miglioramento della qualità della vita nei centri abitati, ma per la stessa sostenibilità dei sistemi urbani. particolarmente attuali, vista la situazione contingente, appaiono i benefici effetti del verde urbano su fattori di notevole importanza ed elevata attualità nelle nostre città, quali la qualità dell’aria e la temperatura atmosferica, che, in un futuro prossimo, sempre più influenzeranno, la vivibilità delle metropoli europee. La modifica del microclima intorno alla pianta, non si traduce solamente in un abbassamento della temperatura in estate ed all’effetto frangivento delle siepi d’inverno: disponendo alberi, arbusti, rampicanti in maniera appropriata intorno alle case è possibile ridurre i consumi energetici necessari a mantenere un ambiente confortevole sia in inverno, sia in estate, diminuendo la richiesta di energia che mai come in questi ultimi anni è stata così elevata.
      Tuttavia, la maggioranza delle persone non è consapevole di questo ruolo e, purtroppo, i media non fanno molto per colmare questa lacuna. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti: alberi “massacrati” da potature eseguite da operatori inesperti e con pochi scrupoli, piante sofferenti o addirittura morte, inadeguata progettazione degli spazi verdi, abbandono delle aree verdi più periferiche, ecc. La “missione” della Società Italiana di Arboricoltura, è promuovere la pratica professionale dell’arboricoltura e aumentare la consapevolezza dell’importanza degli alberi in un pubblico sempre più folto, attraverso la ricerca, la tecnologia e la divulgazione per rendere il mondo un posto migliore….un albero alla volta

  13. Marco D'A,ngelo

    Ciao Beppe, riguardo al problema dei parchi a pagamento mi trovi pienamente d’accordo sul fatto che eliminerebbero mandrie di balordi che invadono i pochi spazi verdi rimasti nelle città. Io sono di Napoli e credimi.. non se ne puo’ piu’ di questi idioti.. Solo un commento, oggi, S. Valentino si e’ paralizzata una città perche’ le stesse mandrie di zulu’ sono andati in discoteca per una festa di S. Valentino con ospiti d’onore….. Quei Ridicoli del programma “Uomini e Donne”! Aiutooooooo, Ma al posto di andare a scuola a istruirsi!!!

  14. luigi molinaro

    CIAO BEPPE.
    HO DELLE RIVELAZIONI SCONVOLGENTI SU UN TEMA A TE PARTICOLARMENTE CARO (LE INTERCETTAZIONI)
    EVITO DI COMMENTARE ULTERIORMENTE E, SE SEI INTERESSATO, TI PREGO DI CONTATTARMI (MAIL)
    AVV. LUIGI MOLINARO

  15. michele nadile

    Caro Beppe come si fa a parlare di ecologia quando le maggiori nazioni al mondo, (russia, USA, cina,ecc. quindi parliamo di nazioni industrializzate, se ne infischiano dell’ecologia, immettono nell’aria quantità astronomiche di anidride carbonica,inquinano i mari i fiumi, poveri animali, su quali rami riposeranno gli uccelli, se gli alberi delle foreste continueranno ad essere tagliati, i pesci in quale parte degli oceani potranno riprodursi e nuotare in libertà, se il mare per loro è diventato così piccolo che sembra una prigione, fino a quando il leone potrà degnarsi di titolo di re della savana, se la savana in Africa sta scomparendo,con la complicità delle multinazionali

    1. michele nadile

      caro michele come vedi omonomia . di dove sei? seremo parenti? saluti dalla calabria e più precisamente da pizzo (VV) mio padre si ricorda che suo nonno proveniva da mongiana un paesino nelle serre vicino serra san bruno (VV) tu?
      ciao michele nadile

  16. andrea mata

    mobilità?economia?tutto a rotoli..
    diminuzione del personale che porta inevitabilmente ad un disservizio,tutto bene finchè si tratta di uffici o attività commerciali,ma quando si tratta della salute dei BAMBINI ci si dovrebbe fermare un secondo a riflettere…
    in ancona la ‘efficentissima’ e più che responsabile direzione sanitaria locale rimpiazza ortopedici pediatrici con quelli comuni senza tener conto che questi soggetti non hanno mai(E SOTTOLINEO MAI)LAVORATO CON I BAMBINI e che l’apparato osteoscheletrico e le sue reazioni agli stimoli accidentali variano totalmente dai bambini agli adulti e di conseguenza cambiano i tipi di trattamenti necessari.tutto questo non conta nulla,un medico vale un’altro,non contano esperienza o specializzazione,l’importante è essere apposto sulla carta e avere sempre disponibile una testa da sacrificare senza doverne poi rendere conto legalmente…
    inoltre,essendo NEOASSUNTI A TEMPO DETERMINATO non hanno possibilità di reazione o scelta e si trovano obbligati ad ingoiare il rospo senza proferir parola.
    è bene che queste cose si conoscano e che invece di parlare sempre e solo di malasanità si comprenda a quali assurdità si và incontro facendo guidare la sanità ad incompetenti contabili e manager bspietati.
    ma i loro figli,questi giorni,li faranno curare da quei medici che loro stessi hanno coscientemente incastrato?
    con un profondo dubbio a riguardo saluto tutti e……vota beppe!!!!

  17. Giuseppe Amelio

    ciao beppe sono peppe ti scrivo da salerno condivido pienamente il tutto dalla a alla z di quello che fai perchè ci credi e lo fai con passione il problema è purtroppo che loro sono grandi a proposito di telecom molto grandi e fanno tutto il comodo loro indisturbati e se ne fottono di tutto e tutti immagina i soldi che ci hanno fregato in tanti anni di supremazia qundo le bollette le facevano loro…… figurati quando se ne fotte il tronchetto della pagina di repubblica anzi … oggi vige come un tempo la massima basta che se ne parli anzi gli fai un piacere spendi questi soldi per la cause per cui lotti e ce ne sono tante c’è povera gente tanta ancora e poi sti comunisti vedi d’alema il compagno che spende 25.000 euro per cambiare le vele alla sua barca che gli fanno recuperare qualche nodo in più

  18. Federico Zitelli

    ciao beppe sono un ragazzo di prato ho 14 anni ho guardato il tuo spettacolo incantesimi e sono rimasto molto colpito continua così ciao beppe

  19. mauro lancioni

    Caro Beppe, in merito alle condizioni pensionistiche dei parlamentari in genere vorrei conoscere una Tua opinione visto che i politici in generale, nei consueti canali si sono guardati bene da trattare il caso, non scevro da “conflitto di interesse”. Ho sentito personalmente l’onorevole Fassino alla trasmissione .radio anch’io , rispondere a un ascoltatore sul tema affermando sbrigativamente e non da par suo (come mi sarei aspettato) che comunque i parlamentari hanno un loro fondo dove versano i contributi.Ora mi chiedo io ma se con solo cinque anni di contributi versati i parlamentari hanno diritto da cinquanta anni in avanti ad una pensione mensile di circa 3900 Euro e considerato che la vita media dei parlamentari per loro fortuna è lunga, rischiano di prendere con cinque anni di contributi pagati comunque con denaro pubblico la pensione per trentacinque anni senza considerare poi la reversibilità sul coniuge che prolunga ulteriormente in parte. ( non credo che in cinque anni nel fondo citato da Fassino vengano versati importi sufficienti a bilanciare una pensione considerati trentacinque anni di godimento di ben 1.638.000 Euro .)
    Io penso a tante persone lavoratori, lavoratrici, che giustamente devono aspettare 40 anni di contributi perchè la vita media per fortuna è aumentata. ( che versano comunque più contributi ovviamente in quaranta anni e percepiscono una pensione molto più bassa per meno anni , perchè la percepiscono dai 60- 65 anni)
    Non voglio commentare perchè ogni commento è superfluo . Mi vengono solamente in mente I Borboni, I Savoia, non una Repubblica democratica fondata sul lavoro.

    Con stima . Mauro Lancioni.

  20. ANGELO N.

    MA VOLEVO SAPERE COME MAI TUTTA LA SINISTRA IN ITALIA INVECE DI FARE DELLA MEGA MANIFESTAZIONI CONTRO L’EURO E L’AUMENTO DELLO STIPENDIO DEGLI OPERAI….SI PREOCUPPA DELLE BASE A VICENZA,DEI SOLDATI E DI TUTTI QUEI PROBLEMI CHE A NOI OPERAI NON CI SERVONO PER VIVERE.
    GRAZIE FATEMI SAPERE LA VOSTRA OPINIONE.

  21. Angelo Pontoniere

    Vogliamo parlare delle false liberalizzazioni fatte da questo governo? c’è gente che non arriva alla quarta settimana del mese ma intanto la mandano dal parrucchiere anche di lunedi. Invece di liberalizzare le cose importanti ci mandano dal barbiere anche il lunedi o ci mandano a far benzina negli iper o nelle coop (guarda caso)

    SIGNORI LA NOSTRA CLASSE POLITICA VIVE LONTANO DALLA REALTA’ QUOTIDIANA DELLA NOSTRA NAZIONE E COSA PIU’ PERICOLOSA I POLITICI VIVONO LONTANO DALLA NOSTRA VITA, MA SONO MOLTO VICINI ALLE NOSTRE CASSE.

  22. Simona Guarino

    Grazie Beppe perchè hai avuto il coraggio,come veramente pochi, di andare controcorrente e diffondere informazioni preziose.E’ ora di svegliarci,di aprire gli occhi e intervenire.Abbiamo il diritto d’essere Liberi,ma ci assoggettiamo come schiavi al silenzioso asservimento che stanno propinando alle nostre spalle.Stiamo diventando dei robot!Svegliamoci!

  23. Vincenzo G.

    Credo che, al di fuori di questo sito nel quale noi “acidi” possiamo sfogarci (senza, peraltro, ricevere una tua risposta), l’unica possibilità rimasta a noi cittadini italiani è che TU, caro Beppe, scenda in campo come fece “lui”. Per proteggere i diritti dei cittadini onesti e non solo dei doveri.
    Scendi in campo e, se va bene, finalmente potrai tornare in TV e “far fuori” (politicalmente) i dipendenti persecutori.
    BEPPE GRILLO for PRESIDENT!

  24. guarducci andrea

    grande beppe, sei il migliore, ho 23 anni sono di genova ,ma purtroppo ho imparato ad apprezzarti troppo tardi.

  25. alessandro del monte

    Aiutiamo la rivolta

    Aiutiamo i ragazzi di Locri

    http://WWW.RIBERAONLINE.BLOGSPOT.COM

  26. antonio pezzoni

    Dovreste fare un giro attorno all’ospedale di “circolo di Varese”sembra un immenso parcheggio a pagamento ed e’la dimostrazione come si piu’trasformare un area verde in un effeciente macchina da soldi.

  27. alessandro del monte

    Aiutiamo la rivolta

    Aiutiamo i ragazzi di Locri

    http://WWW.RIBERAONLINE.BLOGSPOT.COM

  28. MANUELE ROSSI (cerbero1977)

    Caro Grilllo,
    MA GUARDA TE COME L’iTALIA VA A ROTOLI.

  29. Frizzon Valentina

    I parcheggi a pagamento sono una vergogna, si trovano sul suolo, spesso pubblico, italiano e quindi devono essere liberi, poichè siamo in tanti in effetti è necessario regolamentarli stabilendo eventualmente il tempo di permanenza dell’auto, ma che le strisce blu siano vergognose ne sono convinta. Ci sono anche abitanti che ritengono la zona sotto casa loro un luogo dove hanno maggio diritto di parcheggiare di uno che viene da fuori. Dove sta scritto che quando comperi un appartamento comperi anche la strada nei pressi del medesimo?
    Per quanto riguarda il pagamento dei parchi la situazione è analoga, dato che il suolo è pubblico non voglio pagare ne per metterci la macchina ne tantomeno per vedere il verde, la gestione del luogo pubblico viene già pagata con le tasse, vuoi vedere che devo pagare anche altri balzelli.

  30. Armandino Menzilleri

    Quando si parla dei problemi dell’ambiente si tende spesso a ricorrere a proposte drastiche, estreme, stravolgenti (abolire, eliminare, abbattere), che per quanto logiche e razionali rimangono sempre inverosimili, perchè non attuabili concretamente in tempi ragionevoli. Costituiscono interessante argomento di conversazione ma, paradossalmente, sono addirittura controproducenti perchè inducono tante persone a nulla fare di persona nell’attesa che si verifichi (ad opera di altri) la “grande soluzione”.
    Una cosa molto meno sofisticata ma immediatamente attuabile sarebbe, più semplicemente, ridurre, ciascuno nel proprio piccolo, gli sprechi a tutti i livelli, cominciando proprio dall’automobile. NON comprare l’auto nuova, tenersi la “vecchia” E cominciare ad usarla di meno, incoraggiati dall’enorme “incentivo” (mooolto più consistente di tutti quelli che promette la pubblicità, sia essa delle case e del governo di turno) costituito dalle migliaia e migliaia di euro che immediatamente si risparmiano.
    Una volta che le vendite calano, ecco che come per magia, senza bisogno di rivoluzioni, le case vengono “incentivate” a produrre automobili più economiche nel prezzo e nei consumi. Il governo di turno, da parte sua, invece di castigare chi, in maniera del tutto legale, ha comprato un’auto qualche anno fa, potrebbe mettere ad es. una tassa sulla FUTURA immatricolazione di quelle auto che fanno meno di 15km con un litro di petrolio. Invece, dopo aver inseguito per qualche mese la gratificante (ma, caso classico, irrazionale e quindi irrealizzabile) idea del “grande castigo” a chi possedeva delle auto “antipatiche”, nulla ha fatto in assoluto: le auto enormi e sprecone sono ancora assai pubblicizzate e regolarmente vendute senza alcun tipo di limitazione.
    Forse un po’ tutti, cittadini e governanti, preferiamo “parlare” di grandi manovre radicali e, nell’attesa che “qualcuno” le metta in atto, non rinunciare nemmeno un po’ ai nostri piccoli o grandi interessi e capricci.

  31. Gianpiero Torello

    Caro Beppe,
    Parchi a pagamento? Ma siamo PAZZI??
    Di cose giuste ne hai dette tante negli anni ma questa mi sembra proprio fuori dal normale. Io vivo a Londra da anni e una delle cose che rendono vivibile e apprezzabile questa grande metropoli sono proprio i parchi. GRATUITI e puliti! Ci mancherebbe anche che si debba pagare per godere del piu’ magnifico regalo che ci ha fatto Dio. Se in Italia i parchi sono infestati da cose spiacevoli(umane e non) si deve cercare di risolvere il problema alla radice. Un balzello in piu’ non risolvera’ certo la situazione. E se sono i soldi che si devono trovare, che i comuni di competenza li prendano da un’altra parte e si impegnino a rendere la natura a portata di tutti, anche i meno abbienti.
    Ma forse volevi davvero provocarci?
    Ciao

  32. Antonia Siena

    caro Beppe hai detto che per visitare un malato in ospedale si paga il parcheggio, beh io ti dico che per fare degli accertamenti clinici l’altro giorno ho pagato 5 euro di parcheggio e io non vado in ospedale per hobby, ma perchè ho il cancro! parli di parchi pubblici a pagamento, ma è possibile che dobbiamo pagare anche l’ari che respiriamo. Sono veramente depressa solo al pensiero. tutto ha un costo e come si fa con mille euro al mese a pagare tutto questo più tutto quello che pago io? le medicine per esempio. mica te li pagano i fermenti lattici che ti devi prendere per fare la chemio, le pomate da mettere sulla parte del corpo dove fai radioterapia, il sonnifero per dormire perchè sei esaurita dal cancro, i cullotori e i gel e gli spazzolini e i dentifrici particolari perchè la chemio ti distrugge le mucose e le gengive sanguinano e quindi anche le creme anali e vaginali e i disfinfettanti perchè devi disinfettare tutto perchè hai i globuli bianchi bassi. insomma la lista è infinita. ora in puglia il simpatico Vendola mi fa anche pagare 8.50 a scatola per i pantorc che devo prendere tutte le mattine se non mi voglio contorcere per il mal di stomaco e tanti altri nuovi tichet per le cure che siamo quotidianamente costretti a fare. insomma ammalarsi è un lussooooooooooooooooooo

  33. Giovanni Rossi

    Dimenticavo!!!
    In Portogallo non ti fucilano sul posto se parcheggi male e quindi anche lì ci sono i maleducati (per non chiamarli altrimenti) che mettono l’auto sul marciapiedi.

  34. Giovanni Rossi

    Che bello! Sono andato otto giorni a Lisbona, non ho guidato nessun veicolo. Col treno metropolitano pulito, ordinato, in orario, sono andato dove volevo. Non parlo portoghese ma, in ogni carrozza, un display efficiente avvisa i viaggiatori sulla prossima fermata.

    A Milao ho rischiato di perdermi e la doppia tariffazione, per arrivare a Rho, sembra studiata dai soliti furbetti. Id definitiva, basta uscire dall’Itlia per accorgersi che c’è maggior cura per il cittadino. Da noi: “Parole, parole, parole…”

    1. matteo lava

      come te caro amico sono reduce da un viaggio in Portogallo e più precisamente a Lisbona. Non nego che prima di intraprendere questa vacanza ero preoccupato. Preoccupato di trovare una metropoli caotica, sporca e inefficente. Invece con mia grande sorpresa mi sono ritrovato in una città incantevole, pulitissima e ‘cortese’. Pensate che gli automobilisti si fermano x far attraversare la gente sulle strisce pedonali!!!
      Confesso di essere partito prevenuto, carico di quell’ arroganza che spesso noi italiani abbiamo nel giudicare altri paesi. Ora me ne pento amaramente. Quello che ho visto mi ha fatto riflettere. Forse siamo proprio noi i meno civili d’ Europa…

    2. Stefania Battilani

      Viviamo in uno dei paesi con più automobili in giro. Vorrei raccontare la mia esperienza in proposito. Sono disoccupata, vivo in un piccolo paese attorniato da altrettanto piccoli paesi dove l’unica possibilità di avere un qualsiasi impiego è quella di essere parente con questo o con quello. Gli unici paesi che offrono opportunità sono a minimo 30 km di distanza e, dimenticavo, abitando in un piccolo paese i mezzi pubblici scarseggiano. Bene, cosa c’entra questo discorso con i vari parcheggi al posto di parchi per fare posto a moltitudini di auto? C’entra perchè in Italia, in questo bel paese, senza auto non sei degna di stare al mondo. E lo dico perchè l’ho sperimentato sulla mia pelle, ad ogni colloquio di lavoro ti chiedono se sei automunito e te lo chiedono prima delle varie competenze sull’impiego. SEMPRE. Ho la patente e appartengo a quella razza rara che non si poteva permettere un auto. E non ne sentivo neanche l’urgenza, pensavo che avrei trovato un posto ugualmente affidandomi a quei pochi bus che passano la mattina e a quei treni che ti arrivano con ore di ritardo. Ma i futuri datori di lavoro non lo permettono. “Non hai l’auto?” e ti guerdano con quell’espressione distante da “Ti rifaremo sapere”. Alla fine mi sono stufata e ho accettato il consiglio di miriadi di persone con cui mi sfogavo. E mi sono presa un auto usata euro 1, sbattendomene altamente dei rincari su bollo e compagnia bella, che mirano solo a rompere alla gente che non se ne può permettere una nuova di auto (e poi chi lo assicura che ‘sti euro4 siano poi così ecologici?).Ma questo è un altro discorso. La mia testimonianza per dire che ti OBBLIGANO

    3. Stefania Battilani

      Viviamo in uno dei paesi con più automobili in giro.Ecco la mia esperienza in proposito. Sono disoccupata,vivo in un piccolo paese attorniato da altrettanto piccoli paesi dove l’unica possibilità di avere un qualsiasi impiego è quella di essere parente con questo o con quello.Gli unici paesi che offrono opportunità sono a minimo 30 km di distanza e, dimenticavo, abitando in un piccolo paese i mezzi pubblici scarseggiano.Bene, cosa c’entra questo con i vari parcheggi al posto di parchi per fare posto a moltitudini di auto?C’entra perchè in Italia, nel bel paese,senza auto non sei degna di stare al mondo.E lo dico perchè l’ho sperimentato sulla mia pelle,ad ogni colloquio di lavoro ti chiedono se sei automunito e te lo chiedono prima delle varie competenze sull’impiego.SEMPRE. Ho la patente e appartengo a quella razza rara che non si poteva permettere un auto.Credevo che avrei trovato ugualmente un posto affidandomi a quei pochi bus che passano la mattina e a quei treni che ti arrivano con ore di ritardo.Ma i futuri datori di lavoro non lo permettono.”Non hai l’auto?”e ti guardano con quell’espressione distante da “Ti rifaremo sapere”.Alla fine mi sono stufata e ho accettato il consiglio di miriadi di persone con cui mi sfogavo.Mi sono presa un auto usata euro1, sbattendomene altamente dei rincari su bollo e compagnia bella, che mirano solo a rompere alla gente che non se ne può permettere una nuova di auto(e poi chi lo assicura che’sti euro4 siano poi così ecologici?).Ma questo è un altro discorso.La mia testimonianza per dire che ti OBBLIGANO ad avere un auto.E per dire che bisogna finirla di prendersela con chi viaggia in auto,prendiamocela con i vari capoccioni del trasporto pubblico che fa schifo,coi capoccioni del lavoro che se arrivi col treno in ritardo guardano male TE. E BASTA con ‘sti ecoincentivi del(bip),date incentivi ai trasporti…Va tutto cambiato dall’alto e ci saranno meno auto, meno parcheggi = più parchi(?) A meno che non fanno villette a schiera.

  35. Marco B.

    Prima era “la catena dell’automobile”:

    1. la PA compra gli autobus, roba di tutti nessuno la rispetta nessuno ci fa caso. Soldi in tasca dei più furbi e buonanotte.
    2. i cittadini senza autobus comprano auto, si indebitano e spendono più di quello che spenderebbero se il biglietto dell’autobus costasse quel tanto che basta per rendere efficace il trasporto pubblico.
    3. le case costruttrici stimolano il bisogno del cittadino con pubblicità martellanti e si cambia auto ormai ogni 4-5 anni.

    Il nuovo paradigma della mobilità lo baserei su 3 principi:

    1. i cittadini comprano con i GAS gli autobus e le navette da usare. Chi ha un auto la rottama e gli danno 5.000 euro da spendere in servizi pubblici, oppure la “dona” alla PA per il punto 2, potendo usufruire gratis del servizio.
    2. le amministrazioni comprano le auto e le piazzano nei parcheggi. Uno va lì, la prende, la usa e la mette in un altro parcheggio pagando l’USO!.. come per le bici a Vienna.
    3. le case costruttrici vengono indotte a costruire auto ecologiche. Che verranno acquistate con bando di appalto pubblico.

    E la catena è rotta.

    1. Armandino Menzilleri

      Il paradigma che prospetti è senz’altro razionale ed efficace, in linea teorica. Purtroppo le soluzioni estreme, categoriche, stravolgenti, per quanto razionali rimangono sempre inverosimili, perchè non sono di fatto attuabili concretamente in tempi ragionevoli. Costituiscono interessante argomento di conversazione ma, paradossalmente, possono addirittura essere controproducenti perchè inducono tante persone a nulla fare di concreto nell’attesa che si verifichi (solitamente ad opera di altri) la “grande soluzione”.
      Una cosa molto meno sofisticata ma immediatamente attuabile sarebbe, più semplicemente, ridurre, ciascuno nel proprio piccolo, gli sprechi a tutti i livelli, cominciando proprio dall’automobile. NON comprare l’auto nuova, tenersi la “vecchia” E cominciare ad usarla di meno, incoraggiati dall’enorme “incentivo” (mooolto più consistente di tutti quelli che la pubblicità, delle case e del governo di turno, promette) costituito dalle migliaia e migliaia di euro che si risparmiano.
      Una volta che le vendite calano, ecco che come per magia, senza bisogno di rivoluzioni, le case vengono “incentivate” a produrre automobili più economiche nel prezzo e nei consumi. Il governo, da parte sua, invece di castigare chi, in maniera del tutto legale, ha comprato un’auto qualche anno fa, potrebbe mettere ad es. una tassa sulla FUTURA immatricolazione di quelle auto che fanno meno di 15km con un litro di petrolio. Invece, dopo aver inseguito per qualche mese la gratificante (ma irrazionale e quindi irrealizzabile) idea del “grande castigo” a chi possedeva delle auto “antipatiche”, nulla ha fatto in assoluto: le auto enormi e sprecone sono ancora assai pubblicizzate e regolarmente vendute senza alcun tipo di limitazione.
      Forse un po’ tutti, cittadini e governanti, preferiamo “parlare” di grandi ed eclatanti manovre radicali e, nell’attesa che “qualcuno” le metta in atto, non rinunciare nemmeno un po’ ai nostri piccoli o grandi capricci.

  36. Marco B.

    Beppe, d’accordo con te. Rilancio.

    Ma un GAS per far comprare autobus ai cittadini invece di automobili?
    Autobus personalizzati.Guidati da persone assunte dal GAS.
    Come una specie di navetta che usano solo le persone del GAS, magari dello stesso quartiere.
    Per i più informati propongo un calcolo.
    Considerando i costi di acquisto di un’auto media: (mi tengo basso)
    – 15.000 (mettiamo 1200 euro l’anno di finanziamento)
    – 1000 Euro l’anno di assicurazione
    – 1200 l’anno di carburante
    – 300 l’anno di bollo

    tot. 3700 euro l’anno spesa per automobilista.

    100 partecipanti (100 famiglie) che mettessero la metà della cifra farebbero 185.000 euro di contributo l’anno.
    E’ così poco per fare un GAS di navette (anche una) per 100 persone/famiglie che fanno lo stesso tragitto casa-lavoro-scuole?
    Significherebbe almeno 100 macchine in meno.
    100 posti auto in meno.
    800mq2 di aerea destinabile al verde pubblico.
    100 fonti in meno di inquinamento.

    Beppe che ne pensi?

  37. marco pandini

    ci sto. io tra l’altro di lavoro faccio il libero professionista nel settore del verde pubblico (consulente per pubbliche amministrazioni).
    se vuoi andiamo a parlare insieme dall’assessore al verde di milano dott. cadeo.
    ciao marco

  38. Andrea L.

    Ciao Beppe,
    solo una considerazione: è agghiacciante che per fare una cosa in Italia si debbano imporre nuove tasse (sotto forma di ingressi). Le altre tasse a cosa servono? Ora a mio avviso il pedaggio è solo un escamotage per raccogliere dei soldi che servono ad una iniziativa senza che questi debbano passare attraverso le maglia dell’amministrazione centrale. Forse se iniziassimo a chiederci come vengono utilizzati i nostri soldi che derivano dalle tasse che noi tutti paghiamo (o almeno buona parte di noi…) e qualcuno iniziasse a dovercelo spiegare per filo e per segno, avremmo meno bisogno di tutte queste iniziative per destinare dei soldi a quello che realmente serve e non per far contento il privilegiato di turno.

  39. Nicola D.

    I parcheggi a pagamento e tutto cio’ che vi gira intorno (comprese le varie camorre/mafie) e’ uno dei mali della società che, purtroppo, da’ cibo al comune, sotto forma di tasse al minuto e multe. Il bello e’ che ora non e’ piu’ multato chi parcheggia in divieto di sosta ma piu’ frequentemente chi non paga il *grattino*. Questo perche’ le multe le fa l’ausiliare del traffico che puo’ farle solo in quel caso (ricordiamo, in teoria con la supervisione di un carabiniere). E’ riprovevole che i soldi per curare la città vengano ricavati *inventando* un servizio che non c’e’. Non condivido, pero’, la tua idea, caro Beppe. Il verde e’ di tutti come lo e’ la strada. Pagare per entrare in un parco curato sarebbe come pagare per il parcheggio, ne’ piu’ ne’ meno. Preferisco mi venga affibbiata, con lo stesso importo, una tassa per la cura del verde. Sarei in questo modo sicuro che, come dovrebbe essere, le tasse occorrono per far si’ che le istituzioni garantiscano la possibilita’ di usufruire di un mio diritto che deve essermi riconosciuto in quanto cittadino italiano e quindi (e’ brutta la corrispondenza, ma e’ legislativamente vero) contribuente. Non voglio dover *comprare* un mio diritto. E’ formalmente uguale, i soldi li metto lo stesso, ma cambia la sostanza.

  40. paolo cacciavillani

    scomunicati?!

    http://www.societacivile.it/primopiano/articoli_pp/berlusconi/candidati.html

    Berlusconi, Silvio
    Deputato della Repubblica. Eletto a Milano. Fondatore di Forza Italia. Presidente del Consiglio dei ministri nel 1994 e nel 2001. Il suo nome di compare nelle liste della loggia massonica segreta P2: fascicolo 625, numero di tessera 1816, data di iniziazione 26 gennaio 1978. In un’audizione alla commissione parlamentare sulla P2, Berlusconi ammette di essersi iscritto alla P2 all’inizio del 1978 su invito di Gelli. Conferma la sua iscrizione alla loggia al processo P2, nel novembre 1993.

    Cicchitto, Fabrizio
    Deputato della Repubblica. Eletto per Forza Italia nel collegio di Corsico (Milano). Il suo nome compare nelle liste della loggia massonica P2: fascicolo 945, numero di tessera 2232, data di iniziazione 12 dicembre 1980. All’epoca della scoperta degli elenchi Cicchitto era deputato e membro della direzione del Psi. è uno dei pochi ad aver ammesso di aver sottoscritto la domanda di adesione.

    Fiori, Publio
    Deputato della Repubblica. Eletto in un collegio di Roma. Il suo nome compare negli elenchi della loggia massonica segreta P2: fascicolo 646, numero di tessera 1878, data di iniziazione 10 ottobre 1978. Fiori, all’epoca deputato democristiano, ha smentito di essere iscritto. Oggi è membro di An.

    Martino, Antonio
    Deputato della Repubblica. Eletto in Sicilia, al proporzionale, nelle liste di Forza Italia. Il suo nome compare nelle liste della loggia massonica P2, scoperte nel 1981: aveva presentato la domanda d’iscrizione, poi non perfezionata. Martino ha sempre negato, ma nei documenti P2 c’è una domanda d’iscrizione da lui stesso firmata, con data 6 luglio 1980, e la testimonianza del “fratello” presentatore, il collaboratore di Licio Gelli Giuseppe Donato. E’ stato ministro alla Difesa.

    Selva, Gustavo
    Deputato della Repubblica. Eletto nel collegio di Treviso. Ex democristiano, oggi è esponente di An. Il suo nome compare negli……

    1. ANGELO N.

      MA S0ONO SEMPRE LE STESSE COSE ……MA GUARDA DALLA TUA PARTE CHE NE HAI DA LEGGERE E SCRIVERE.

  41. Armandino Menzilleri

    Forse bisognerebbe mettere un po’ da parte l’ipocrisia (cosa facile quanto, per un naufrago su ciambella, mettere da parte l’acqua) ed ammettere che parlare sempre di “disincentivare l’USO dell’auto” è davvero assurdo.
    E’ semplicemente irrazionale ed anche disonesto pretendere di disincentivare l’impiego delle auto e contemporaneamente incentivarne in tutti i modi le vendite. Non è onesto fare una capoccia tanta al cittadino affinchè si indebiti per anni comprando un’auto e poi pretendere che egli si senta in colpa se (ma pensa un po’!) la vuole ANCHE adoperare.
    Bisognerebbe disincentivare non l’uso ma, andando un pochino più a monte, l’ACQUISTO di auto nuove. Un messaggio mooolto più corretto ed efficace sarebbe “tieniti l’auto che hai” (ti aiuto io a calcolare l’enorme quantità di denaro che risparmieresti ) “e cerca di usarla meno: spenderai meno, inquinerai meno e la farai durare ancora di più”.
    Purtroppo nessuno, nemmeno tra gli integralisti, osa dire o scrivere una sola parola contro le vendite, i fatturati, le onnipresenti pubblicità disoneste e abbindolatrici (a meno che qualcuno di voi, circolando quotidianamente sulle nostre strade, non si trovi spesso a percorrere tratti stradali come quelli che sempre si vedono negli spot). Il messaggio è sempre il solito: comprate, spendete, indebitatevi e poi NON usate.
    Cambiano, certamente, le motivazioni di facciata, ma sempre di comprare si tratta, come se la “rottamazione” di vetture ancora ben funzionanti (che poi magari vanno ad inquinare all’estero) e la produzione di vetture nuove fossero attività che non hanno alcun impatto sull’ambiente.
    E’ una semplice questione di realistico dare/avere: fare qualche sacrificio (rispettando i blocchi del traffico, eliminando qualche viaggetto “di piacere” o usando più spesso i mezzi pubblici) diventa sicuramente molto più accettabile se contemporaneamente, “in cambio”, si risparmiano migliaia e migliaia di euro NON acquistando quelle che Grillo chiama “auto del c..o”

  42. Beniamino De Petris

    carina la provocazione di occupare col verde quanto più spazio possibile, sono d’accordo perchè fa bene all’ambiente e anche a noi. però anche i parcheggi servono, e il fatto che ce ne siano pochi fa aumentare il traffico, con tutte le conseguenze del caso, inquinamento compreso. (avete mai notato, nelle serate passate a sclerare in centro, che a volte se ne va una “tacca” di benzina?). e la macchina a molti serve davvero. quindi non si possono affrontare i problemi in maniera così sommaria e unilaterale! ad esempio a torino piazza vittorio è tornata, dopo decenni, ad essere nuovamente una (stupenda) piazza; ma c’è un parcheggio sotterraneo che la sostituisce. e poi ci sono i trasporti pubblici carenti, ma soprattutto l’educazione dei cittadini: c’è sempre chi usa l’auto per “sentirsi libero e autonomo” e vede come una fatica immane il camminare per 20 minuti. salvo poi andare in palestra, ovviamente in auto.

    e poi quanti andrebbero in un parco “con controllo all’ingresso”? proposta: e se le scuole organizzassero delle uscite sul tema “nettezza urbana” per le loro classi? mandiamo i nostri giovani a pulire strade, parchi, piazze. l’obbligo, per chi ha un videofonino, è di filmare il tutto e metterlo su youtube.

    ho divagato un po’, lo ammetto, ma resto del parere che rendere più vivibile l’ambiente in cui viviamo sia un problema complesso, incui ognuno deve svolgere la propria parte. lamentarsi di ciò che non va serve sempre a poco, soprattutto perchè alla bellezza e all’intelligenza si arriva facendo cose belle e intelligenti, e avendone cura in prima persona

  43. Luca D.

    Un parco a pagamento…
    Bella idea….ma perchè i parchi non
    son puliti? Perchè le panchine non son
    intere? Perchè pagare di nuovo per qualcosa
    per cui i miei genitori, i miei nonni, e anchio
    ho gia pagato ?

  44. Ernesto Tomas

    Ma con tutto quel che dobbiamo pagare ora pure i parchi ?
    Ok….dai era solo una boutade la tua, vero Beppe ?

  45. renata zucchi

    Nel mio paese, per esempio, Frascati (RM) dove se vai dal centro alla periferia, sembra che ci siano due paesi diversi, le multe le fanno praticamente soltanto gli ausiliari al traffico. Per cui se tardi cinque minuti rispetto al parcheggio che hai pagato ti ritrovi la multa. Viceversa, soprattutto in periferia ci sono macchine in terza, quarta fila e nessuno passa a controllare. Addirittura le auto sono parcheggiate sopra i marciapiedi dai quali sono stati debitamente rimossi, o non posti affatto, i dissuasori al parcheggio, guarda caso di fronte ai negozi che non hanno parcheggio. Ho fatto fare anche un verbale a dei vigili in rimostranza di quanto sopra ma non è accaduto niente. Le “pressioni” dei negozianti sono forse di gran lunga maggiori dei diritti dei cittadini normali che per camminare devono passare in mezzo alla strada correndo dei seri rischi di essere investiti in qualsiasi momento. Come dire “così impari ad andare a piedi”. E stiamo parlando di persone sane e libere pensate agli andicappati o alle mamme con le carrozzine……

  46. maria losacco

    Perchè non mandiamo un pò di e-mail a questi indirizzi di gruppi politici:

    ufficiostampa.prc@rifondazione.it (Rifondazione Comunista)

    berlenghi_t@camera.it (Verdi, Gruppo Camera)

    comunicazione@uni.net (DS, Camera)

    socialisti@sdionline.it (SDI)

    sede@margheritaonline.it (Margherita)

    italiadeivalori@antoniodipietro.it (Lista Di Pietro)

    info@popolariudeur.it (UDEUR)

    info@udc-italia.it (UDC)

    segreteria.politica@leganord.org (Lega Nord)

    gr_an@camera.it (AN)

    oppure… ballaro@rai.it (Ballarò)

    Oggetto : che fine a fatto l’auto ad aria compressa
    la lettera è a grandi linee è questa poi chi vuole può scrivere ciò che vuole.

    Un ingegnere meccanico francese ideo nel 1997 il primo motore ad aria compressa;

    poi successivamente insieme a suo figlio e a dei suoi collaboratori perfezionò il motore rendendolo più efficiente.

    Con una spesa di 1 euro e mezzo si può percorrere 200 km. circa .

    Come mai non si parla di questo motore ad aria compressa che potrebbe risolvere il problema delle polveri sottili nei centri abitati?

    Perchè il governo non propone a FIAT di produrre per le aziende pubbliche:
    ( Regioni,Provincie,Comuni)auto da fornire a chi deve lavorare nel traffico cittadino .

    poi se l’iniziativa va a buon fine può estendere la produzione anche per i comuni cittadini privati.

    Vorrei una risposta se non chiedo troppo.

    Distinti saluti
    una cittadina italiana

    partecipate numerosi
    Grazie!

  47. c'ho ragione io

    Partendo dal presupposto che non dovremmo pagare il parcheggio nella citta dove abitiamo,viviamo,lavoriamo,e soprattutto paghiamo le tasse(addizionale regionale e comunale),se proprio dobbiamo ,perche’ le concessioni aprivati?I parcheggi fruttano moltissimo e potrebbero essere soldi in meno di tasse dirette…… Si potrebbero assumere dipendenti comunali!(se conviene ad un privato assumerli perche’ no al comune?)e poi soprattutto si toglierebbero soldi alla delinguenza politica8a ROMA uno dei concessionari e’ la sorella di …………………………………… ………….. Toh!!! RUTELLI

  48. alessandro cocca

    il vero problema che riscontro in una città abbastanza grande come varese è che è vero che ci sono tanti parcheggi ma la cocsa assurda è che siano tutti a pagamento…quando va bene 1euro all ora, se va male addirittura 1 euro e cinquanta…e non paghi gli effettivi minuti di sosta ma l ora completa….RIFLETTETE

  49. Simone Bruno

    i politici italiani sono tutti dei de…ti incapaci di capire il presente figuriamoci il futuro mi auguro (mio malgrado)di cuore che tutti i turisti del pineta snobbino l’italia perchè propio x colpa degli incapaci (POLITICI)
    il bel paese è diventato un bel CESSO
    quello che non capisco, dato che sono degli incapaci perche non prendono esempio dalla spagna danimarca germania epaesi nordici?
    PERCHé sono dei maghi dell’ozio , della vagabondaggine ecc

  50. Marco Antonelli

    Caro Beppe, ottima idea

    inoltre potrebbe essere un buon modo per continuare ad impiegare gli anziani che dopo essere andati in pensione hanno ancora voglia di fare.

    Vorrei sottolineare la strana situazione di molte città del centro sud che pur essendo costruite in pianura nn dispongono di percorsi ciclabili

  51. maurizio brunelli

    è anche vero che i parcheggi li vogliamo noi. io vivo a roma e nessuno vuole rinunciare alla macchina, ci consoliamo dicendo che tanto a roma, con la scusa dell’archeologia, il modo di fare la metropolitana non c’è.. il che non è vero (per inciso: ci sono già 3 linee che passano in centro……………abbiamo la stazione COLOSSEOOOOO!!!!! e ancora c’è chi pensa che non si possa fare la metro a roma!) Il problema è che nessuno va a prendere a calci in culo Veltroni per fargli fare la metro, perchè a quel punto bisognerebbe veramente lasciare a casa la macchina…..

  52. Piero Came

    Scusate l’errore grammaticale intollerabile…PROGETTI.

  53. Piero Came

    Ciao Beppe, qui a Madrid i parcheggi sotteranei esistono da una vita, ora pero’ quello che stanno facendo e’ “sotterrare” km e km di strade per poter farci sopra parchi verdi.
    I proggetti dei quartieri popolari vengono fatti, credo da sempre, con zone verdi, zone per anziani con bocciofilo ed ora anche per la ginnastica con attrezzi adatti alla 3a eta’, area giochi per bambini e panchine a non finire…
    Dai un occhiata e questa e’ una delle tante: http://www.miramadrid.com/

    http://www.munimadrid.es/Principal/adjuntacielo.asp?pagina=/Principal/EnlacesHome/Calle30/index.htm

    Un saluto a tutti.

  54. Mauro G.

    Vivo a Chieti ,e’ una cittadina arroccata su un colle ripido di 330metri(s.l.m.),come potete ben immaginare e una odissea parcheggiare.anche per i residenti.non fanno altro che aprire parcheggi a pagamento coperti e non,addirittura non c’e’ piu’ un posto neanche all’ospedale civile della citta’,che e’ bello grosso,ogni volta bisogna fare kilometri di fila per trovare un posto… a PAGAMENTO.
    Sinceramente non ho tutti sti soldi per pagare un parcheggio ogni volta che mi muovo con la macchina.Mi piacerebbe prendere la bicicletta, ma ci sono delle salite ripidissime che ti fanno passare la voglia di usare la bici,ammenoche’non sei un ciclista professionista.
    Non dico che non ci debbano essere parcheggi a pagamento,ma almeno che ci lasciassero un po’di posti gratuiti.
    Mi sa’ che e’ solo un utopia!!
    Bye Bye!!!!

  55. carlo tarsia

    QUI PARIGI. PARCHEGGI DAPPERTUTTO.
    I PARCHEGGI NON SOLO COSTANO TRA I 3 ED I 5 EURO L’ORA MA HANNO ANCHE ANNUNCIATO PROSSIMI AUMENTI PER “DISINCENTIVARE” L’USO DELL’AUTO(LORO CHE CI LUCRANO FANNO COSI’ ANCHE UNA BELLA FIGURA) .
    CON LO STESSO OBIETTIVO IL SINDACO (SOCIALISTA) HA ANNUNCIATO UNA SERIE DI RESTRIZIONI PER SPINGERE ALL’USO DEI MEZZI PUBBLICI (GIA’ MOLTO BEN ORGANIZZATI): TOLLERANZA PARCHEGGI FUORIPOSTO 0 (MULTA NEI CINQUE MINUTI), SERVIZIO DI RIMOZIONE AUTO IN SOSTA IRREGOLARE VELOCE CHE COME TI GIRI NON C’E’ PIU’, CORSIE PREFERENZIALI SEMPRE PIU’ AMPIE, TASSA D’INGRSSO IN CITTA’, AMPLIAMENTO DELLA LINEA TRAMVIARIA (QUI SONO DEI JUMBO IPERMODERNI E FUNZIONALI ANCHE PER I DISABILI, ALTRO CHE GIOCATTOLI SGANGHERATI DELL’OTTOCENTO), CHIUSURA DEI LUNGOSENNA…
    NOI AUTOMOBILISTI SIAMO SU TUTTE LE FURIE MA IN PARTRE CAPIAMO. LA SOLA COSA CHE DISTURBA E’ CHE QUELLI CHE POTRANNO CIRCOLARE SARANNO I SOLITI CON AUTO BLU (QUI ESISTONO, COSI COME I PERMESSI SPECIALI DI CIRCOLAZIONE), AUTISTA E DENARO SUFFICENTE PER LASCIARE L’AUTO DOVE, COME E QUANDO GLI PARE, PAGARE MULTE (200 MILIONI DI EURO IN UN ANNO)SPENSIERATAMENTE, FARSI FLASCHARE ED AVERE SEMPRE QUALCUNO A CUI COMPERARE I PUNTI/PATENTE (SI CHIEDE LA FOTO,TE LA MANDANO, SE E’ STATA SCATTATA DAL DIDIETRO E NON SI DISTINGUE IL CONDUTTORE SI DICE CHE NON SI ERA ALLA GUIDA).
    IL SINDACO SOCIALISTA, CON LE MISURE PRESE SINO AD OGGI, HA OTTENUTO UNA DIMINUZIONE SU 5 ANNI DEL 20% DEL TRAFFICO CITTADINO. CON QUELLE PREVISTE VUOLE ARRIVARE AL 40%
    IO HO PRESO LA BICI E LASCIO L’AUTO SOTTO CASA: PARCHIMETRO A COSTO/RIDOTTO/RESIDENTI DI 2,5 EURO PER SETTIMANA (ALTRA MISURA INCITATIVA AL NON USO DELL’AUTO). LA PRENDO SOLO QUANDO VERAMENTE SERVE.
    VI FANNO I PARCHEGGI ? NON VI LAMENTATE, RISPARMIATE LE FORZE. QUANDO VI PRIVERANNO DELL’AUTO, ATTRAVERSO MECCANISMI COMPLESSI, CI SARA’ DA DAR BATTAGLIA. ANCHE QUELLA SARA’ PERSA. CHI VOLETE CHE SI OPPONGA AD UNA CITTA’ PIU’ PULITA E CIVILE ?

  56. giancarlo festa

    Vivo in una piccola città (avellino)dove ormai non ci sono più parcheggi gratuiti; strisce blu e gialle (per residenti)dappertutto. Per andare al lavoro (ospedale in centro) o sosto a qualche Km di distanza, per trovare un parcheggio gratuito libero, o devo arrivare di notte per trovare qualche posto libero nel piccolo parcheggio interno. Il più delle volte sono costretto a sostare nelle zone a pagamento.
    Oramai l’assurdo ha preso i connotati della normalità.

  57. Armandino Menzilleri

    Il parcheggio a pagamento è ovviamente un’attività a scopo di lucro, assai redditizia per chi incassa. Basta fare due conti approssimativi e si scopre che in una città, anche piccola, in un giorno si raccattano cifre esorbitanti, praticamente a costo zero. E’ quindi abbastanza vergognoso che si speculi addirittura sul parcheggio vicino agli ospedali oad altri luoghi in cui la gente non va certo per divertirsi.
    Il discorso dei parchi è sacrosanto; nelle nostre città, ma anche nelle aree urbane di provincia, un qualsiasi spazio aperto, specie se popolato da prati o piante, sembra essere considerato da tanti come uno spreco, un errore cui porre rimedio al più presto. Come se il destino ultimo di qualunque pezzo di terra fosse ospitare qualche costruzione.
    Non sono però d’accordo con i rimedi che Grillo propone. Le soluzioni drastiche ed estreme sono tanto verbalmente affascinanti quanto concretamente inverosimili e quindi inefficaci.
    I parcheggi si possono fare sottoterra, i parchi no. Grillo suggerisce di riconvertire le piazze trasformate in un parcheggi in giardini pubblici. “Restituire le piazze ai cittadini perchè appartengono ai cittadini”.
    Anche le macchine appartengono ai cittadini.

  58. Lorenzo Ponti

    La proposta della giunta di Reggio Emilia per togliere il traffico dalla città è di costruore 3 parcheggi sotterranei in centro storico.
    Siamo arrivati alla schizzofrenia; costruite delle oasi dove fermarsi in bici a fare pic nic, o giardini che permettano di andare a lavorare a piedi,oppure , in alternativa, io proporrei di non fare più un cazo nessuno, visto che lavorare inquina. Lollo

  59. alessandro sansone

    PERDONATE LA MANCANZA DI NESSO CON L’ARTICOLO.

    NON COMPERATE IPOD APPLE NON DURA PIU DI UN ANNO E SE DURA QUALCHE MESE IN PIU NON E’ IN GARANZIA ED E SOLTANTO DA BUTTARE.
    IL PRIMO E’ DURATO MENO DI UN ANNO ED ANDAVA GETTATO, MI E’STATO SOSTITUITO ED IL SECONDO E’DURATO QUALCHE MESE IN PIU’ ED ORA DEVO GETTARLO. MI E’ COSTATO INTORNO AI 400 EURO.
    SE CIO’ E’ CAPITATO AD ALTRI FATE GIRARE QUESTA NOTIZIA

  60. paolo davide

    e’ uno schifo speculare sui parcheggi a pagamento vicino a ospedali o cimiteri e l’istituzioni permettono tutto questo e veramente uno schifo.

  61. elena buscemi

    a genova sembra che la moglie di un certo assessore sia parte attiva nell’azienda dei parcheggi privati(zone blu).
    naturalmete essendo la moglie e non l’assessore in persona non c’è conflitto d’interesse.
    siamo arrivati al punto che le zone blu a pagamento invadono tutta la città, sono addirittura dentro al parcheggio del Pronto soccorso dell’ospedale San Martino

  62. Antonio Bianchi

    VOI COMUNISTI FATE S-C-H-I-F-O!

    SIETE DEGLI S-C-H-I-F-O-S-I!!!

    E SAPETE PERCHE’?!

    PERCHE’ SE TUTTE QUESTE S-T-R-O-N-Z-A-T-E FATTE DA QUESTO GOVERNO DI M-E-R-D-A LE AVESSE FATTE BERLUSCONI, AVRESTE FATTO UN MILIONE DI SCIOPERI, L’AVRESTE MALEDETTO ALL’INFINITO ED AVRESTE FATTO RINASCERE LE BRIGATE ROSSE!

    VOI COMUNISTI SIETE SOLO DELLE M-E-R-D-E E FIGLI DI T-R-O-I-A!

    C-O-M-U-N-I-S-T-I DI M-E-R-D-A!

  63. alberto zecra

    date un occhio qui: http://www.lacittasoffoca.it.
    greenpeace docet…

  64. alberto marigonda

    ciao!non vedo l’ora di vederti a treviso il 24 febbraio!!!il problema dei parcheggi è solo una delle tante assurdità.pensiamo anche ai ponti a pagamento!vicino a casa mia ce n’è uno che x il transito vogliono 55cent!c’è gente costretta x lavoro a passarci quattro volte!siamo nel 2007!lo trovo assurdo!

  65. Nicholas Bawtree

    A questo proposito vi illustro un’idea nata a Firenze: quella dei Giardini di Lilliput.

    Un articolo è già stato pubblicato da Diario e si può trovare all’indirizzo: http://www.federicaseneghini.eu/diario15122006.html

    Salve,
    Nicholas

  66. randazzo luigi

    LEGGETE E DIFFONDETE QUESTO LIBRO CHE TROVERETE ANCHE IN VENDITA SUL WEB
    ” E U R O S C H I A V I, CHI SI ARRICHISCE DAVVERO CON LE NOSTRE TASSE?
    EDITO A R I A N N A E D I T O R E SCRITTO DA
    m,a,r,c,o,d,e,l,l,a,,l,u,n,a, e, a,n,t,o,n,i,o, m,i,c,l,a,v,e,z,
    capirete qual’è il vero nemico: ne la destra ne la sinistra sono le banche.
    ho dovuto scrivere in questo modo perche scrivendo certe parole “innominabili” non viene pubblicato il post.
    Caro grillo ti sei fatto zittire su questo grave argomento, ed io che credevo in te…..
    che delusione!!

    1. anonimo tester

      EUROSCHIAVI, CHI SI ARRICHISCE DAVVERO CON LE NOSTRE TASSE?
      EDITO ARIANNA EDITORE SCRITTO DA
      marco della luna e, antonio miclavez

      riuscite a leggerlo?? NON C’E’ NESSUN TAGLIO!!

  67. Fabrizio Di Luca

    OT
    #################################################

    Me lo sono sempre domandato: meglio sposarsi o convivere?

    ESPRIMI IL TUO PARERE!

    #################################################
    Clicca sul mio nome x il post!

  68. antonio de vivo

    credo che in realtà il problema sia il cattivo uso che si fa dei soldi che i parcheggi portano alle casse comunali… di norma c’è un vincolo di destinazione verso il miglioramento delle infrastrutture e in particolare per migliorare la viabilità cittadina… se una cosa del genere fosse realmente applicata credo che un po’ di problemi relativi a sedi stradali dissestate e strutture cittadine fatiscenti, potrebbe essere risolto… forse sarebbe bene controllare qual è l’uso che si fa di quei soldi… per controllare però, c’è bisogno di qualcuno che vorrà essere pagato…. e allora…

  69. Fabrizio Castellana

    Io abito in campagna, per me il verde è gratis e ce l’ho tutti i giorni che voglio.
    Lo vedo dalle finestre, il mio scooter lo parcheggio nell’erba.

    La natura credo che sia come una medicina.
    Una piccola pillola tutti i giorni e qualcosa cambia, lentamente.
    La pace di madre natura ci contagia inesorabile, con infinita pazienza.

    La nostra società soffre la distanza dalla natura.
    Man mano che alleviamo nuovi tecnobambini in spazi sempre più lontani dalla natura, ci avviciniamo all’uomo spaziale, e ci allontaniamo da noi stessi, o da un lato di noi stessi: quello fisico.

    Forse il malessere della nostra società viene proprio da questa lontananza dalla natura, che si ripercuote in una lontananza dalla nostra fisicità, dal nostro corpo.
    Vicini alla natura si recupera vicinanza al proprio lato fisico, e viceversa.

    Allontanarsi dalla natura forse porta a scindersi, dando sempre più importanza alle idee e sempre meno alle emozioni ed alle sensazioni.
    Così si finisce sdoppiati e scollati e pieni di nostalgia per la parte che si è perduta.

    Una patria perduta di cui si parla ormai solo nelle favole e nei racconti dei vecchi.

    La città è il tempio di questa nuova religione asfaltata.

    Là si forgia l’uomo nuovo: l’omo dissociatus.

    Chi di voi se la sente venga via dalle città, dalla sua aria polverosa e contaminata, dagli interminabili rumori meccanici, dal traffico, dallo stress profondamente radicato nel cittadino, dalle troppe luci, l’inquinammento luminoso che nasconde il cielo, le multe, la violenza, i parcheggi a pagamento, le ore di punta.

    Perderemo forse lo spazio interstellare, ma recupereremo noi stessi.

  70. Lorenzo Friso

    GRANDE BEPPE SEI IL NUMERO UNO!!!COME SEMPRE TRATTI TUTTI GLI ARGOMENTI POSSIBILI IN DIFESA DEI CONSUMATORI!!…è QUESTO L’OBIETIVO OGGI!!!!PENSA CHE A FIRENZE FACEVA PARTE DEL CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE DI UNA DI QUESTE DITTE ANCHE LA MOGLIE DEL SINDACO!!!INCREDIBILE!!NON CI SONO PAROLE!!BASTA HANNO ROTTO I COGLIONI!!DIAMOCI DA FARE E SBATTIAMOLI FUORI TUTTI QUANTI A CALCI IN CULO!!!!!!!!!!!!!!!

  71. marcello montagnani

    se la stessa idea è venuta in mente anche a me prima di leggere il tuo blog, ritengo che non sia una cosa strampalata ma da applicare.

    proporrei di dare enfasi a questo progetto.

    saluti

    marcello

  72. paolo cacciavillani

    http://www.societacivile.it/primopiano/articoli_pp/berlusconi/candidati.html

    Berlusconi, Silvio

    Deputato della Repubblica. Eletto a Milano. Fondatore di Forza Italia. Presidente del Consiglio dei ministri nel 1994 e nel 2001. Il suo nome di compare nelle liste della loggia massonica segreta P2: fascicolo 625, numero di tessera 1816, data di iniziazione 26 gennaio 1978. In un’audizione alla commissione parlamentare sulla P2, Berlusconi ammette di essersi iscritto alla P2 all’inizio del 1978 su invito di Gelli. Conferma la sua iscrizione alla loggia al processo P2, nel novembre 1993.

    Cicchitto, Fabrizio

    Deputato della Repubblica. Eletto per Forza Italia nel collegio di Corsico (Milano). Il suo nome compare nelle liste della loggia massonica P2: fascicolo 945, numero di tessera 2232, data di iniziazione 12 dicembre 1980. All’epoca della scoperta degli elenchi Cicchitto era deputato e membro della direzione del Psi. è uno dei pochi ad aver ammesso di aver sottoscritto la domanda di adesione.

    Fiori, Publio

    Deputato della Repubblica. Eletto in un collegio di Roma. Il suo nome compare negli elenchi della loggia massonica segreta P2: fascicolo 646, numero di tessera 1878, data di iniziazione 10 ottobre 1978. Fiori, all’epoca deputato democristiano, ha smentito di essere iscritto. Oggi è membro di An.

    Martino, Antonio

    Deputato della Repubblica. Eletto in Sicilia, al proporzionale, nelle liste di Forza Italia. Il suo nome compare nelle liste della loggia massonica P2, scoperte nel 1981: aveva presentato la domanda d’iscrizione, poi non perfezionata. Martino ha sempre negato, ma nei documenti P2 c’è una domanda d’iscrizione da lui stesso firmata, con data 6 luglio 1980, e la testimonianza del “fratello” presentatore, il collaboratore di Licio Gelli Giuseppe Donato. E’ stato ministro alla Difesa.

    Selva, Gustavo

    Deputato della Repubblica. Eletto nel collegio di Treviso. Ex democristiano, oggi è esponente di An. Il suo nome compare negli………….

  73. elena galli

    caro Beppe, scrivo con un po’ di ritardo, ma voglio dirti che purtroppo qui da noi non sembra esserci una cultura del verde come nei paesi anglosassoni. Per es, sono rimasta molto colpita da quello che ho visto in Australia. Nei parchi di Sidney c’è scritto: “vi preghiamo di calpestare il verde e di usufruirne il più possibile. Se vuoi puoi fare donazioni o partecipare a mantenere bello il parco”. Il parco si sovvenziona addirittura con le riffe nazionali.

    Il verde aiuta la salute. Non soltanto perchè ripulisce l’aria dagli inquinanti ma anche perchè rilassa la psiche, diminuisce lo stress e migliora tutte le malattie marcatamente psicosomatiche.

    Sono d’accordo per il pagamento di una tassa minimale, ma proporrei che chi non può o non vuole pagare con danaro, potrebbe con una parte del proprio tempo libero, aiutare la gestione del parco, per esempio piantando dei fiori o delle aiuole. Si potrebbe creare un’associazione amici del parco. Ci sono tanti pollici verdi inconsapevoli in giro, è un peccato che non tutti conoscano la gioia di vedere che i semi che si sono piantati stanno germogliando e tirando fuori i fiori.

    La cittadina dove vivo è alle porte di Roma. Una volta era un po’ meno inquinata, ma oramai non si respira che polveri sottili, ne più ne meno come al centro di Roma… ma possibile che nessuno si renda conto dei danni ai nostri organi interni?

  74. Aysegul Sarac

    Salute non ha prezzo!!Chi non può fare meno di auto(moto,scooter) almeno scegliesse quello ecologico!!Addirittura hanno fatto pure un scooter a pannello solare che si chiama ”SUNNY”!!!

  75. Aysegul Sarac

    Noi essere umani abbiamo tanti vizi!!!Vizio di fumo,vizio di prendere automobile(moto,scooter ect..)Anche mio figlio di 2 anni 3 mesi ha un vizio,sto ancora allattando al seno!!!
    Ma che latte sto dando al mio figlio???Inquinato!!!
    Quei pochi che camminiamo ci tossicate
    voi che utilizzate sempre dovunque quell maledetto motore a scoppio!!
    Approposito di fumo rivolgo mia parola quei fumatori che non hanno rispetto per altri!!!
    Ieri ho sentito che nord Italia faranno
    dei leggi per ridurre lo SMOG ma anche qui nella marche ci vuole!!Per 15 anni abitato a Milano adesso che sono qui non manca lo smog anzi per essere una città più piccola ci sono troppe macchine!!!Non c’è scampo!!!
    Hanno fatto legge come solito preso per il c…!Ho visto ASL un dipendente fumava,comune si chiudono dentro le stanze fumano,scuole
    pure!!Ma che esempio danno???
    Discoteche idem!!!Non siate egoisti nessun medico ordinato di fumare!!!Almeno rispettate chi non fuma!!Ho sentito da un oncologo non fa male solo fumo visibile ma anche particelli di polveri sottili invisibili cossidetto SMOG!!!!

  76. Caterina Benetazzo

    Mi sembra un’idea fantastica che io sostengo da molto tempo.
    Sono un Architetto del paesaggio laureata in Germania e devo dire che molti parchi pubblici italiano sono di scarsa qualità: gli alberi vengono piantati a caso, non esiste una proporzione tra alberi ed arbusti.
    Bisogna andare all’estero per imparare come si costruisce un giardino: Germania, Olanda , Inghilterra, …

  77. Anna Bubacco

    In molti parchi pubblici, quel poco di spazio verde che ci è rimasto c’è pure schritto che non possiamo calpestare i prati o dar da mangiare agli animali. Insomma vietato avere contatti con la natura!

    1. Caterina Benetazzo

      E’ una vera fesseria all’italiana quella di non poter calpestare i prati. I prati devono essere fatti per essere calpestati. Si confonde spesso prato con aiuola. Quest’ultima non può essere calpestata perché altrimenti le piante muoiono.
      Fidati di chi lo sa per mestiere

  78. Paolo Cadoppi

    A proposito di parcheggi, vi dirò che a Modena la situazione non è diversa dalle altre città una grossa anomalia che quasi sempre qui da noi si riscontra è la mancata rapida rimozione dei veicoli in sosta sui pedonali, per non parlare poi di quei troppi in sosta all’interno degli ospedali anche nelle aree riservate handicap e ambulanze.

  79. stefano masetti

    Banca Solidale Grillocoop,solo soci nessun cliente.

  80. Marco Presti

    L’OPINIONE DI MARCO PRESTI!!!

    ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE
    ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE

    E’ in atto in ITALIA un tentativo di esproprio “forzato” della proprietà! In particolare di quelle
    case comprate con decenni di sacrifici e di sudore
    dal ceto medio. Ci sarà probabimente a breve un ritocco degli estimi catastali con conseguente aumento dell’ICI.

    TASSE SU TASSE TASSE SU TASSE!!!

    STANNO DEPREDANDO GLI ITALIANI!

    DOBBIAMO FARE QUALCOSA! OGNUNO DI NOI DEVE COMINCIARE A FARE QUALCOSA!

    QUAMDO IL GIOCO SI FA DURO I DURI INIZIANO A GIOCARE!

  81. Aurelio Bertolino

    … eh belin come si ffa? che viviamo solo di macchine e calcio?

  82. Fabio De Gregorio

    Caro Beppe, questa volta dissento da te: non è accettabile il principio che in un paese in cui c’è una bassissima quota pro capite di verde, questo diventi oggetto di pagamento. Non si può far pagare il diritto a prendere una boccata d’aria! Laddove, per giunta, questa risulta sempre più inquinata!

  83. Marcello Larosa

    Caro Beppe
    vuoi un esempio di parco pubblico a pagamento, sempre STRAPIENO?
    http://www.villaserra.it/home.php
    a pochissimi km dal casello autostradale di Genova Bolzaneto
    un validissimo esempio di recupero architettonico, con annesso parco con numerose varietà botaniche, ad un prezzo accessibilissimo.

  84. nunzio pisano

    Caro Beppe,in un’epoca in cui per qualsiasi servizio reso il cittadino deve sostenerne i costi mi chiedo il perchè la medesima regola non valga per i servizi di ordine pubblico reso dalle forze dell’ordine negli stadi.Perchè dobbiamo bruciare ingenti risorse per questo squallido teatrino del calcio a favore delle società di calcio che dovrebbero essere imprenditori a tutti gli effetti?La cosa che mi lascia allibito è che quando si parla di soluzioni a problemi veri sembra una bestemmia proporre che la fiscalità generale debba farsi carico ad esempio dei costi del trasporto pubblico locale.Con poco più del costo di un paio di pizze per contribuente, e nemmeno sofisticate (4stagioni+birrino medio), potremmo girare tutti gratis in autobus.In tal modo, a mio giudizio,si intercetterebbe una quota elevatissima di utenti disincentivando realmente l’uso della vettura privata,con i conseguenti benefici di natura ambientale.Oltretutto si ridurrebbero i costi per le obliteratrici ed i controlli.Attualmente il costo di un biglietto rende poco economico il servizio, ma se fosse gratis,o meglio se si facesse sapere al contribuente che gli sono stati prelevati 30 € pro-capite per quel motivo,in aggiunta a quanto già prelevatogli per lo stesso motivo,sarebbe davvero incentivato a rientrare nell’ivestimento!Attualmente a conti fatti l’autobus non conviene e infatti ci vanno in pochi:io ad esempio per fare 10 fermate con moglie e pargolo per fare una passeggiata in centro dovrei pagare 6€,mentre se vado in macchina pur pagando il parcheggio risparmio almeno la metà.La cosa che mi stupisce è che fra tutte le soluzioni proposte questa non viene mai presa in considerazione e si continuino a vedere solo contributi per il rinnovo del parco auto come palliativo per l’inquinamento e poco +.Oltretutto son convinto che non dovremmo nemmeno rinunciare al pizzino citato se solo recuperassimo la valanga di palanche che dilapidiamo ogni settimana per i servizi che regaliamo al calcioChe ne pensi?

    1. Franco Bonfiglio

      Ottima idea.

  85. Marcella Barrilà

    A proposito di aree verdi nelle città: lavoro da un anno a Milano, dove mi hanno trasferito per questioni di lavoro facendomi lasciare la mia bella Torino. Dal mio ufficio però, com mia sorpresa, quando sono arrivata potevo osservare una vista non male: una collina verde illuminata la sera (che poi ho scoperto essere una ex discarica, ma meglio di niente) e le foronde di alberi così alti da coprire la vista dei palazzi. Oggi la situazione, ad un anno di distanza, si è capovolta: la vista “collina” (che mi ricordava tanto Torino) è stata completamente coperta da 3 palazzoni di 20 piani, ormai quasi terminati, e gli alberi…lunedì con mia somma sorpresa sono stati tagliati!! Platani penso, di almeno 20 anni, con tronco di quasi 1m di diametro. Tagliati non so perchè, qualcuno qui suppone una malattia delle piante, ma ad osservare il moncone rimasto a me non sembra, penso fossero più probabilmente di intralcio alla creazione di parcheggi per i palazzi…Così adesso dalla mia finestra la vista è diventata la seguente: 3 palazzoni e un grende complesso adibito a casa di cura, prima nascosto dai rami.

  86. paola f.

    a sì eh?
    e quante volte sei stato fuori dall’Italia e ti sei confrontato con un’altra realtà dove non si vergognano a prendere i mezzi pubblici, dove la gente gira in bicicletta tranquellamente in zone adibite?
    Questa è l’Italia del menefreghismo, e tu ne fai parte, complimenti!!

  87. Fabrizio Di Luca

    OT
    #################################################

    Non so se avete sentito cosa sta accadendo in Gran Bretagna.

    Ebbene, ve lo dico io: il tabloid britannico SUN ha ottenuto e diffuso a tutte le emittenti inglesi un VIDEO SHOCK nel quale si vede come il pilota di un jet americano ha scambiato un convoglio nemico con uno britannico.

    #################################################
    CLICCA SUL MIO NOME PER IL VIDEO.

  88. Davide Chirico

    CAMBIA BLOG! CHI TI COSTRINGE A STARE QUI?? SE DEVI FARTI NOTARE CI SEI RIUSCITO. SEI CONTENTO ORA?? BENE ORA VATTENE

  89. costanza guidotti

    Sottoscrivo, più parchi pubblici a pagamento e meno parcheggi!
    Non dimentichiamoci però dei cani, in un parco a pagamento voglio avere la possibilità di portarci il cane. Insegnamo da dove parte il rispetto per il nostro vicino, per cui nei parchi a pagamento devono esserci anche i distributori GRATUITI di sacchettini per raccogliere i bisogni del cane.

  90. simone soardo

    le automobili sono vantaggiose se sono poche: allora gli spostamenti sono rapidi, economici ed “indolori” quanto ad inconvenienti vari. per gli spostamenti di gradni flussi di persone, sicuramente i mezzi di spostamento collettivi sono migliori. Ma questi mezzi collettivi (filobus elettrici o bus a metano, tram, metropolitana, etc) devono essere efficienti e frequenti, garantire la mobilità anche in ore notturne e in sicurezza ed igiene.
    Ho vissuto un anno a Bruxelles e ricordo che non mi è mai mancata l’automobile per qualsiasi spostamento, a qualunque ora e per qualunque direzione. E questo vale anche per altre capitali che ho avuto il piacere e la fortuna di visitare, per lavoro e per studio (Parigi, Londra, Madrid, Amsterdam….) Qui in Italia non riesci a muoverti puntualmente e velocemente se non con mezzi privati…non dev’essere un caso!
    Ricordo un’altra curiosità: ci fu uno sciopero della metropolitana a Bruxelles per una settimana, ma invece di non erogare il servizio, i dipendenti lavoravano comunque, le linee erano tutte funzionanti solo che…non si pagava il biglietto! La sottile differenza tra protestare contro il datore di lavoro e far ricadere la protesta contro i cittadini…non male vero?!
    Buona giornata a tutti.
    simone

  91. Filippo Luly

    Ciao a tutti…
    la questione sollevata da beppe, qui a roma è molto accentuata e sentita, purtroppo la gente ha vari modi di affrontarla, da chi paga semplicemente per la sosta, a chi come me viaggia in scooter, a chi invece usa la macchina e per NON pagare usa i parcheggi dei motorini, le strisce pedonali, le fermate degli autobus, i marciapiedi, la doppia fila… già perchè se gli ausiliari girano agguerriti, i vigili urbani classici stanno ai semafori a regolare il traffico con i loro pulsantini.
    E’ così che spesso trovo il mio scooter spostato dal “mio” parcheggio al marciapiedi, dove comunque sono multabile. Ora mi sono procurato un piccolo coltellino con cui BUCO le gomme di questi selvaggi… quindi state in campana!!!

    Ah, dimenticavo, quando gli orari di pagamento terminano, cominciano quelli degli abusivi.. insomma dobbiamo sempre dare soldi a qualcuno!!!

  92. Gianmarco Puglisi

    Ciao Beppe, ti seguo ormai da qualche anno e ho deciso di scriverti per farti i complimenti per ciò che proponi e per le tue riflessioni, che trovo molto interessanti. Sono un insegnante Genovese trasferito a Parma per ragioni di lavoro e di famiglia. Genova è una città splendida e lasciarla non è stato facile, ma a Parma ho trovato un ambiente “sano” in cui vivere ( i brogli di Tanzi non appartengono alla cultura di questa città), ho usato le virgolette perchè di realmente sano oggi non c’è più nulla. Però qualcosa si muove e a proposito di parchi al posto di parcheggi, volevo dirti che qui è successo, qualche anno fa l’amministrazione comunale ha riconvertito un grande parcheggio nel bel mezzo della città in un giardino pubblico con tanto di fontane e panchine. Il piazzale ha mantenuto il nome originario ‘PIAZZALE DELLA PACE’, ma ora ha un significato diverso.
    Termino dicendoti altre 2 cose. La prima è che una buona fetta di cittadini, dopo i lavori, rivoleva indietro il suo parcheggio, le polemiche sono andate avanti mesi. La seconda che il comune spende migliaia di euro a causa dei vandalismi quasi quotidiani all’impianto di irrigazione e di illuminazione.
    Sò che rifletterai molto su queste ultime righe.
    Ti auguro una buona giornata.
    Gianmarco Puglisi

  93. mariangela barlotti

    WWF CAMPANIA –
    Discarica vicino al’Oasi di Persano!?!

    http://www.wwf.it/campania/news/1512007_8308.asp

  94. Vincenzo G.

    Caro Beppe, STAVOLTA HAI TOPPATO!
    Ti ammiro da sempre, ma questa volta credo proprio che hai esagerato anche se c’è già chi sta seguendo il tuo generoso consiglio: il Sindaco Veltroni che, non contento di quanto già il Comune incassi dai parcheggi a pagamento, vuole instaurare una “carta verde” che permette, con “soli” 10 Euro, la possibilità di accedere a Villa Borghese (uno dei parchi verdi “attualmente di libero accesso” più grande e più bello di Roma) “offrendo” servizi in fase di studio (visita guidata a mostre itineranti, stand, chioschi, etc.).
    Caro Beppe, ti viene il dubbio che questo significhi pagare ancora qualcosa che dovrebbe essere di libero dominio? Ti rendi conto come diventerebbe il parco con chioschi e bancarelle varie? Altro che tranquilla passeggiata tra le cacche delle tue mucche e del mio cane.
    Ma torniamo ai parcheggi a pagamento. Questi dovevano essere creati dai Comuni, utilizzando nuovi spazi, con l’intento di aumentare la disponibilità di parcheggio preferibilmente nelle periferie. Questo non è avvenuto. Sono, invece, cominciate a spuntare “strisce blu” dappertutto. Morale? L’automobilista, pur di non pagare (o perchè non può permettersi di pagare 12 Euro al giorno dovendosi recare a lavoro “al centro”), continua a girare alla ricerca di “uno spazio utile” creando ancora più caos. La cosa mi ricorda una tua battuta a proposito di un automobilista che interrogato sul perchè fosse in auto, non sapendo cosa c..o dire, rispondeva “è dispari!”.
    Caro Beppe, obblighiamo i Comuni a “COSTRUIRE” nuovi parcheggi e ad aumentare i mezzi pubblici con corse più frequenti; solo così potremmo risolvere il problema del traffico.
    Ridiamo le città ai cittadini.
    Un aneddoto: a Roma-Parioli esisteva un bel parcheggio “libero” creato per incentivare l’uso dei mezzi pubblici per recarsi al centro. Oggi, in quello spazio, sorge l’Auditorium (motivo di ulteriore afflusso di auto). E i parcheggi? Doppia e tripla fila con il placet dei vigili di servizio.

  95. Francesca Corti

    Bhe, qui a Lecco costrusiscono i silos e praticamente chiudono i CINEMA! E poi cosa rimane?!?!?!? Nulla per i giovani non c’è nullla! E praticamente per divertirci dobbiamo andare a Milano o Bergamo, comunque lontano dalla nostra zona. E poi i parchi fanno veramente schifo i giochi per i bambini oramai sono tutti rovinati e figuriamoci se li sistemano, e poi come è già stato scritto pieni di siringhe tossici e altro! Ma come possiamo portare i bambini a giocare, visto che può succedere di tutto?!?!?!? Io sono una semplice ragazza di 27 anni non ancora sposata e non ho ancora figli, ma sono molto preoccupata per le generazioni avvvenire. Possiamo continuare a vivere così?!?!?!?

  96. Nicole Adami

    Visto che molti sostengono che l’ambiente, l’alimentazione, l’inquinamento, la condizione sociale della famiglia incidono solo in parte nella vita e nella salute, e ci raccontano che è tutto nei geni, che alla fine è ereditario e TE LO TIENI… leggete qui…

    http://www.discover.com/issues/nov-06/cover/

    E’ in inglese, oppure lo trovate tradotto nell’edizione cartacea di Internazionale di questa settimana. numero 687.

    E’ un articolo che si intitola “DNA is not destiny”, parla dell’epigenetica, ossia quella branca della genetica che studia non tanto la struttura basilare del Dna, che quella si dobbiamo tenercela, quanto quella struttura di marcatori e interruttori chimici attorno al dna, detti epigenomi, che sono importanti quanto il dna e vengono direttamente influenzati dall’ambiente, da ciò che mangiamo, dall’aria che si respira, dall’affetto che riceviamo… e possono incidere sia sul dna, sia sulla prole.
    Questo avviene per metilazioni, ossia alcune sostanza chimiche che immettiamo si attaccano a un gene e possono disattivarlo.
    (esempio… la famosa terapia dell’acido folico in gravidanza potrebbe avere ricadute sull’epigenoma del feto,che se assunto in dosi massiccie può avere effetti negativi su alcuni geni e positivi su altri… oppure il te verde che contiene polifenoli anticancro, agiscono sull’epigenoma)

    In questa pagina dell’unione europea si spiega cosa sia l’epigenetica e le ultime scoperte..
    http://epigenome.eu/it/

    Quindi il nostro cibo ogm, la nostra aria pm10, i nostri stress ci fan proprio malino, e pure la scienza ce lo conferma…
    Forse la politica è un altra causa di ipermetilazione, che distrugge tutti i geni del buonsenso e dell’intelligenza… così quasi tutti i politicanti soffrono di una forma di autismo da ipermetilazione, e fan danni!!!

  97. Francesco Chierico

    Secondo me te la prendi un pò troppo con i parcheggi…. sicuramente non sono un rimedio alla congestione del traffico e al cattivo stile di vita che abbiamo preso, ma alleviano un pò il caos delle nostre città. Alla politica dei parcheggi deve però seguire un intervento strategico per favorire un decentramento dei luoghi che “attirano le auto”: uffici pubblici,negozi, ecc… altrimenti fra qualche tempo ci ritroveremo di nuovo qui a dibattere dello stesso tema
    Francesco

    1. Erico Menczer

      Caro Beppe,
      sarò un pazzo, ma secondo me bisognerebbe chiudere al traffico tutti i centri delle città più critiche. A Roma ci sono da piazza del Popolo dei piccoli mezzi elettrici con i quali si attraversa tutto il centro. Se ce ne fossero altri da tutti i punti cardinali verso piazza Venezia o S.Silvestro, il centro sarebbe facilmente raggiungibile da tutte le parti a inquinamento zero. Altrettanto si potrebbe fare a Milano e in altre città. Sarebbe un vantaggio anche per i commercianti e per i nostri polmoni. E motorini elettrici e biciclette elettriche di cui si trovano ormai molti modelli per tutti i gusti.
      Erico Menczer

  98. italo pasqualini

    siamo alle solite…
    nel napoletano si è sommers dalle “monnezze” e nessuno vuole termovalorizzatori o discariche nel loro ambiente e allora si esportano i rifiuti in Germania o più a nord, con spese stratosferiche.
    Perchè per legge non si obbliga ogni Regione a smaltire a casa propria i propri rifiuti?
    Ho sentito che Bolzano si sta facendo ricca con un secondo termovalorizzatore sicurissimo ed efficentissimo adibito esclusivamente agli allocchi che non lo vogliono a casa loro. Importano “monnezza” e soldi senza rischi…
    Che non ci sia lo zampino di qualcuno interessato, dietro le isteriche reazioni agli impianti di smaltimento dei rifiuti?
    In Germania e in genere nei paesi del nord sono proprio così strulli? Non è la stessa cosa che fanno con la carne? I migliori tagli li spediscono
    nei nostri mercati guadagnando alle stelle e loro si adattano a mangiare wustel e crauti, alla nostra faccia… e al nostro portafoglio.
    Bistecche in Gernamia non se ne trovano facilmente…
    Non siamo troppo sofisticati e schizzinosi?
    Smettiamola e guardiamo la realtà. Basta con le prese per i fondelli dei ciarlatani.

  99. Matteo di lella

    Salve a tutti , avete mai girato per milano in mattinata,la sera per il ritorno dopo l’orario di lavoro?
    Centinaia di macchine con una persona sola a bordo,magari solo per andare a comprare il pane
    cinquecento metri piu’ in la di casa.
    Vogliamo essere meno ipocriti, perche l’economia si basa su domanda e offerta, meno autovetture meno parcheggi a pagamento, minor costo per l’ambiente e per noi stessi.
    Io lavoro con la macchina,purtroppo faccio un mestiere che non mi consente di lasciare l’atrezzatura a casa per lavorare perche molto pesante ed indispensabile ,ma vi garantisco che farei a meno di usare l’autovettura, sopratutto in centro che mediamente mi fà letteralmente impazzire pre trovare parcheggio, pure a pagamento, a costi da strozzinaggio, e provate a sgarrare e la vostra giornata di lavoro sudatissima si trasforma in una bella multa pesante.

  100. davide ferrari

    Vero tutto cio’ che dici, ma pagare per un luogo di per se’ stesso pubblico mi sembra esagerato e non fattibile.
    Piuttosto lancerei una battaglia per spostare fuori città le macchine e creare un forte ed integrato servizio di trasporti pubblici o alternativi, tipo car sharing etc.
    Si può fare, eccome, visto che le città italiane sono quelle che meglio si presterebbero ad una azione del genere, essendo quasi tutte di fondazione romana e quindi ben caratterizzate tipologicamente; anzi sono proprio i parcheggi che non sono adatti per loro natura.

  101. Roberto Attuati

    Sono fatti che si commentano da soli.
    Almeno in vecchiaia ci vorrebbe un po di tranquillità. La Nonnina non la può avere sia per la casa che per le eventuali cure in ospedale, visti i recenti eventi.

  102. Luigi De Benedictis

    Caro Beppe,
    nella mia città, Roma, stanno aumentando i negozi di auto e di moto.
    Al tempo stesso siamo obbligati a buttare moto appena acquistate con la scusa dell’euro 1.
    In molti punti della città hanno dipinto una striscia gialla per terra che è diventata corsia preferenziale, così chè facilmente ci puoi capitare dentro, anche senza volerlo,(ad esempio via Gioberti). Il bello è che nascosti ci sono i mentecatti pagati dal comune che prendono nota di quelli che ci capitano dentro, per fargli la multa.
    Letteralmente non si sa dove c…o lasciare la macchina, e le multe fioccano….
    I pochi parcheggi sono intesi invece che un servizio per i cittadini, una speculazione per i potenti.
    Su 100 euro di benzina che metto, 70 se li prendono di tasse.
    Tutto questo che sta succedendo sa di regime e di ladrocinio e non è degno di un paese moderno e democratico.
    Per l’inquinamento ed il traffico esistono i tram con le ruote in gomma ( vedi Germania), i mezzi pubblici efficienti.
    Andare a piedi mi sembra l’unico modo di farsi del bene e rifiutare questo stato di cose.

  103. andrea morabito

    ciao beppe, mi fà molto piacere che inalmente affronti il problema dei parcheggi a pagamento. L’unica cosa che non mi é chiara é stata la polemica, messsa prontamente a tacere di una presunta partecipazione di una certa “palomb….”, giornalista e moglie di un attuale ministro del governo prodi, in una società che gestisce la riscossione dei parcheggi nella città di roma..ed in molte altre città italiane a gestione”rossa”. Chissà quali altre voci girano……!!! Forse qualcuno che partecipa ai tuoi blog saprà qualcosa di piu’ e ci vorrà deliziare di notizie piu’ fresche.

  104. andrea magnani

    tutti i messaggi che invii li leggo. anche questo dei parchi a pagamento è sano come principio nel realizzare verde al posto di ossido di carbonio e anidride solforosa ma il problema è un’altro. Abbiamo degli impiegati che non hanno sensibilità alcuna verso la specie umana ma soprattutto verso la NATURA perchè la ritengono fuori dal gioco dell’interesse politico economico. Prova farci caso che tutti o quasi tutti i ns. dipendenti Sindaci in questi ultimi dieci anni non hanno mai dico mai posto in capitolato il problema della coibentazione, pannelli solari, pannelli fotovoltaici, obbligo del 50% di verde per ogni 100 mq.costruiti, obbligo alle zone artigianali ed industriali l’applicazione dei pannelli insomma, creare incentivi per tale scopo ai fini di una salute pubblica e prevenzione malattie. poi ci sarebbe l’educazione civica nelle scuole materne e verso i genitori ignoranti. educare tutti quelli con i cani attraverso tv locali con esempi pratici nel raccogliere gli escrementi dei propri animali senza peraltro che questi toccano in terra cosa da me sperimentata da 8 anni. il costo del verde è virtuale, provocatorio lo dico a quelli che parlano dicendo che moltissimi non arrivano a fine mese con lo stipendio o pensione per cui non è possibile tassare anche il giardino pubblico…vero. ALLORA cari concittadini cominciamo a scrivere al sindaco della città e per conoscenza (e.p.c.) ai giornali locali cosa che anch’io ho iniziato a fare e vi posso dire che funziona. Diciamo al sindaco-dipendente di utilizzare giovani e pensionati nel produrre insieme idee culturali e laboratori artigianali per creare nuove occupazioni e prodotti di nicchia da vendere ai ricchissimi CININDIA. DICIAMO AL SINDACO CHE in un’esistente distributore di benzine il titolare diventi il Sindaco così possiamo risparmiare anche 15/20 centesimi di euro sulla benzina. l’attuale proprietario diventa socio oppure formare una cooperativa onlus del carburante. BEPPE esiste già in un paese in Abruzzo.

  105. ANTONIO MOLLUSO

    PER BEPPE GRILLO
    da tuo “affezionato” mi aspettavo una posizione netta contro i noti fatti dello stadio di Catania, invece il clamore del momento non ti ha toccato, vuoi distinguerti, bene, io sono un agente di polizia che crede in molte cose che fai, per ciò questa tua assenza mi pesa molto, a Genova prendesti una netta posizione contro il G8, la prendesti a favore di Giuliani, ho pensato che tu l’abbia fatto non perchè Giuliani volesse spaccare la testa ad un ragazzo con la divisa, ma perchè morì manifestava in modo “accalorato” delle condivisibili opinioni (sarà così?).
    Ma oggi visto che non prendi posizione a favore, non dellla POlizia, tanto meno di Filippo Raciti, quanto dei suoi bambini e di sua moglie, quanto per la gratuità della sua morte, sappi che di questo tuo silenzio sono deluso e, pur continuando a condividere molte tue battaglie, da adesso lo farò solo quando le nostre strade convergeranno, ma senza il calore di prima.
    Non più tuo, anzi suo già affezionato,
    Antonio MOLLUSO

  106. nadia oonticelli

    Perché, le auto non sono dei cittadini?

  107. canio martiniello

    Sono d’accordo per parchi ma non a pagamento.

  108. Pietro Pingitore

    Caro Beppe, è tanta la stima che nutro per Te, ma dissento sui parchi a pagamento, perchè se tu facessi parte della stragrande maggioranza della gente che fà fatica ad arrivare a fine mese e deve impegnarsi quel poco che ha per potere mangiare, non ti incazzeresti un po’ se anche quel residuo di verde rimasto nelle città fosse a pagamento? Città più VERDI dovrebbero essere un DIRITTO di TUTTI, non un privilegio riservato ai pochi. Un Abbraccio. Pietro

  109. FAbio Sartori

    é vero Grillo, io l’anno scorso sono dovuto andare diverse volte all’ospedale San Giovanni a Roma, e ho notato che addirittura in prossimità dell’ospedale le tariffe sono più care che ad una distanza di qualche centinaio di metri.Ovviamente niente parcheggi gratuiti in zona,speculazione sulla gente malata? a ogniuno le conclusioni.A proposito l’ultima “della serie” è alla stazione Termini di Roma; se ti scappa la pippì, in questa stazione devi pagare dai 0,60 a 0,70 centesimi di euro per farla oppure te la devi fare addosso perchè non ci sono bagni pubblici.Ciao

  110. ilaria isacchi

    magra consolazione: pagare i parcheggi e l’autostrada con i pezzi da 5 centesimi e le multe con altrettante monetine sonanti! fino a 100 pezzi per moneta non si possono rifiutare.. perchè a contarli si fa sempre prima che a farli!
    ciao

  111. Salvatore Sarno

    BUONASERA A TUTTI,INTANTO VORREI FARE I COMPLIMENTI A TE,CARO GRILLO,PERCHè è GRAZIE A TE CHE LA GENTE DI MODUGNO (BARI)è STATA INFORMATA SULLA PERICOLOSITà DEGLI IMPIANTI CHE VOGLIONO FAR NASCERE IN QUELLA ZONA.STASERA IN TANTI,SPERO,TI HANNO VISTO A STRISCIA E SICURAMENTE DA ADESSO IN POI MOLTI TI RINGRAZIERANNO COME ME,ANCHE SE NON SONO PUGLIESE.GRAZIE,GRAZIE MILLE BEPPE!E GRAZIE PURE AL NOSTRO AMICO ANTONIO RICCI PERCHE’ STASERA(FORSE DIETRO TUO SUGGERIMENTO)ABBIAMO VISTO TUTTI CHE NON E’ SOLO NAPOLI CHE E’ PIENA DI “MONNEZZA”.IN CONCLUSIONE,BEPPE, ALLARGA IL TUO TOUR FINO A NAPOLI,TI SENTIRAI COME A CASA TUA!

  112. Karina Olivera

    Hola Beppe Grillo, come sempre cogli il punto e lo spieghi senza mezzi termini, peccato che ci siano sempre troppi “difensori” del cattivo gusto e ti scivano per contrastare le tue idee, che diciamocelo una volta per tutte sono tutte giuste!!!Sono stanca di questa Italia che non ha voce, stanca di questi politici che la fanno da padroni, di tutti quelli che vivono con i soldi dei piccoli risparmiatori e i loro sogni, i loro risparmi. E’ tutto un imbroglio bello che buono e la censura è ovunque. Il mio comune per quanto piccolo sia dieci anni fa era ancora vivibile oggi è un comune a misura di macchina e cemento niente di più. Ma quando cerco di invogliare perchè si faccia un convegno che parli di pedofilia, che è sempre più in aumento, mi guardano come se chiedessi la luna e mi dicono che bisogna trovare il finanziamento, che il tabellone degl’incontri è pieno ect ect ect!!!Che bisogna stare attenti ad eventuali denunce…che…che…che…insomma neanche il giornale pubblica le mie lettere solo perchè parlo di pedofilia. Ma c’è del marcio in Danimarca!!!!Diceva Amleto…e la puzza si sente anche qui…dico io! A proposito di quello spot che terrorizza che trasmettono al cinema contro la pirateria e dice che la pirateria è un reato: io mi chiedo perchè non appare mai una scritta intimidatoria che dica: la pedofilia è un reato!Credo servirebbe di più…non certo alle tasche dei potenti ma a quei piccoli angeli che vengono violati nell’indifferenza di tutti! Scusa lo sbotto, stasera va così…mi sono proprio stufata di essere presa per il c….!!!!Notte!!!Kary

  113. Carmine Attanasio

    Dieci anni fa, allora ero consigliere comunale, ho presentato un progetto alla Giunta Comunale di Napoli con il quale invitavo la stessa a prendere in considerazione l’ipotesi di consentire ad Associazioni, privati e cooperative di giovani di fare impresa ecocompatibile nel 10% di ogni area assegnata in cambio della manutenzione a costo zero per il Comune e la fruizione gratuita del restante 90% per i cittadini. Bellissima iniziativa mi dissero, articoloni sui quotidiani napoletani ma poi nessuno ha fatto nulla. L’iniziativa consentirebbe di risolvere il problema di cui facevi cenno nella presentazione senza far sborsare una lira ai già tartassati cittadini, sia direttamente e sia indirettamente considerato che le spese di manutenzione per le aree verdi comunque le paghiamo noi. Questo sistema sottrarebbe anche all’abusivismo tante aree che non sono verdi ma che lo potrebbero diventare con l’aiuto dei privati.
    Carmine Attanasio (www.carmineattanasio.it)

  114. alfonso V.

    Semplicmente c’è una cosa che non capisco, da dove deriva la convinzione che i parcheggi attirano traffico? chi l’ha detto? Immaginate come sarebbe bello avere tanti bei parcheggi sotteranei per togliere dalle strade almeno il 50% delle macchine parcheggiate in strada a Milano, avremmo vie scorrevoli meno imbottigliamenti meno inquinamento.

  115. ijimiaz galir

    Pippo Pluto 06.02.07 17:25 | Rispondi al commento |

    Non capisco perchè ti scaldi, nessuno ha parlato di demolire proprio niente.
    Per quanto riguarda i problemi poi … beh, si affrontano uno per volta.
    RILASSATI!

    “Think Differently”
    http://www.verdiverdi.it/appello.htm
    Un saluto

  116. Gianluca Grillino

    e le altre nonnine?

  117. GIANNI C.

    quella dei parchi a pagamento la trovo una semplice e bella idea, poichè le cose “pubbliche” nel nostro paese equivalgono a terra di nessuno. Ma le idee semplice ho l’impressione che non attacchino piu’!

  118. sara e.

    un progetto simile è stato portato avanti nel comune di Genzano di Roma, dove il parco centrale è stato regolarizzato con orari di chiusura e un controllo sul suo stato…ora il parco è bello e ci si può far giocare i bambini in tranqullità… e quì ce l’abbiamo fatta…ma come la mettiamo con il resto…?
    con la manutenzione del circondario dei parchi dove se cadi ci serve la scavatrice per tirarti fuori…
    è un po’ come la casa che rischia di crollare ma per renderla più bella ci mettiamo le tendine alla finestra… il succo è sempre quello….

  119. antonio giudilli

    “no car park zone”.
    Questa brevemente l’idea: graduale riduzione dei parcheggi, contestuale aumento della tariffa oraria degli stessi seguito dalla totale gratuità del trasporto pubblico. In questo modo l’automobilista sarà scoraggiato a utilizzare l’automobile, e nel caso lo faccia (pagando l’esoso parcheggio) contribuirà finalmente al costo di produzione dell’inquinamento: attualmente l’automobilista non sostiene i costi sociali per la produzione dei fumi di scarico. I costi in esame sono totalmente a carico della società e quindi a carico anche di chi non utilizza l’automobile. Gli economisti definiscono il fenomeno con il termine di esternalità negativa.

    La diminuzione degli introiti che avrebbero le aziende di trasporto può essere recuperato dalla riduzione dei costi per la pavimentazione delle strade, (essendoci meno traffico ci sarà meno bisogno di manutenzione); dall’aumento delle tariffe orarie dei parcheggi esistenti; dal minore costo sociale delle conseguenze dell’inquinamento; dalla riqualificazione urbana di una parte dei parcheggi esistenti che una volta realizzato lo scenario saranno in soprannumero ecc. ecc. Va considerato che mediamente la tariffazione contribuisce per il circa il 20% ai bilanci delle società di trasporto, il resto viene ripianato dai comuni.
    Non essendoci, una volta realizzatosi lo scenario, parcheggi a sufficienza in città, le persone verrebbero incentivate ad utilizzare il trasporto organizzato (autobus regionali, treni metropolitane) anche per gli spostamenti di media e lunga percorrenza. Con tutte le conseguenze e le implicazioni positive che questo comporta.

  120. Luca Benvenuti

    Caro Beppe,
    Sono quello che abita a Bologna e che ha fatto il piccolo resoconto sulle tariffe dei parcheggi.Vedo che la mia piccola invettiva non è servita a nulla.Nella fattispecie mi dispiace che le tue aree tematiche siano invase da commenti inutili allo scopo dei tuoi post.Questo svilisce il tuo lavoro e quello di coloro che ti seguono.In particolare vorrei darti un consiglio che non è una censura (delle parolacce non ce ne frega nulla e non scandalizzano nessuno).Ti propongo di inserire i fuori tema che “diluiscono la discussione” non nell’area in questione ma in un bel parcheggio o zibaldone accessibile a tutti da un link nell’area stessa ma senza il messaggio.Renderebbe più consistente la discussione e soprattuo leggibile nonchè efficace dal punto di vista della risonanza che potrebbe avere.Il mio post non è servito a nulla proprio perchè purtroppo ci sono un sacco di deficienti che non capiscono il reale scopo di questo tuo dominio internet che potrebbe dare qualcosa di concreto a tutti i disperati ed incazz.. di questa povera nazione.
    Un caro Abbraccio
    Luca

  121. Paolo Notti

    Sono perfettamente d’accordo con te sui parchi, bisognerebbe cercare di aumentare il verde delle nostre città invece di costruire palazzoni giganteschi (piano fiera-milano per esempio)che, oltre a togliere luce e aumentare la cementificazione, portano sovraffollamento di persone e di automobili.
    Ribadisco che io sono a favore del verde, sono però contro la demagogia che ultimamente sta dilagando in Italia.
    A cosa servono infatti i blocchi del traffico? E’ il modo corretto di risolvere un problema? Per risolvere una malattia si uccide per caso il malato?… quale medico prescriverebbe mai una cosa simile?
    Con la scusa dell’inquinamento e dei blocchi del traffico domenicali (non servono a nulla, la domenica non va in giro nessuno!) si vogliono solo riempire le casse comunali e incentivare il cittadino a cambiare l’automobile.
    Oggi bloccano l’euro 0, domani l’euro 1, a scapito dei cittadini meno abbienti e con la connivenza delle case automobilistiche che con la scusa dell’ecologia incrementano le vendite.

    Sono stufo, ma perchè non si investe veramente sul futuro e sulla tecnologia innovando veramente!!!
    Perchè non si colpiscono le industrie e i riscaldamenti che sono i responsabili dell’80% dell’inquinamento? Perchè non si costruiscono palazzi ben coibentati che non richiedono consumi di calore, energia spropositati andando quindi a influire enormemente sull’inquinamento?
    Perchè non si costruiscono case con speciali materiali (già ci sono) in grado di “mangiare” le polveri?
    Perchè non si realizzano carburanti e motori alternativi? E SOPRATTUTTO ALL’ESTERO (SPAGNA, GERMANIA) MI RISULTA CHE ABBIANO RISOLTO IL PROBLEMA DELLE POLVERI SOTTILI (che stanno entro 30 cm di altezza)SEMPLICEMENTE LAVANDO LE STRADE CON SPECIALI GETTI DI SOSTANZE IN GRADO DI ABBATTERLI SUL TERRENO.
    MA SE E’ COSI’ SEMPLICE, PERCHE NESSUNO LO DICE?
    Semplice, tutti vogliono guadagnare.

    Caro Beppe ti chiedo un parere e una risposta a tutte queste cose, GRAZIE
    Paolo

  122. g fossati

    ho usufruito del parcheggio ADr-ciampino dalle ore 07,49 del 24-01-07, alle pre 21,36 del 27-01-07, per un totale di ore 85,37.
    Ho pagato euro 72,00!!!
    Costo orario euro 0,84 ca.
    Nessuno dice niente!!!
    Io dico LADRI!!!!!
    g fossati

  123. nardi roberto

    “non saremo in grado di far funzionare in maniera accettabile e ancora a lungo quella nave spaziale chiamata Terra, a meno di non considerarla come un tutto unico, con un destino comune per ciascuno di noi. Perchè è questione di tutti o di nessuno.” Buckminster Fuller
    Nel 1927 a 32 anni, in bancarotta e disoccupato, a Chicago, vide sua figlia Alexandra morire di polmonite. La responsabilità lo spinse a bere e a contemplare il suicidio. All’ultimo momento decise di trasformare la sua vita in “un esperimento, per scoprire cosa un singolo uomo può fare per cambiare il mondo e beneficiare l’umanità intera”.
    Cari amici del Blog, questo è un tizio, americano tra l’altro, che nacque nell’800!!!

  124. sergio scotti

    Caro Beppe,
    il senso della tua proposta implica che dobbiamo allontanarci,il più presto possibile,dall’essere consumatori di petrolio,anche se,economicamente, possiamo permetterci più di un altro di consumere benzina. Non è il peso economico che deve farci prendere questa decisione, ma il peso della qualità della vita in termini di salute e,in prospettiva,di sopravvivenza.Allora,usiamo meno benzina,quindi meno la macchina,magari puliamo i motori o usiamo carburante alternativo di cui si parla tanto,obblighiamo i condomini ad essere tutti autonomi a metano,visto che i centralizzati sprecano il 60% del calore,inoltre c’è ancora chi si riscalda a gasolio!!Pazzesco!!Infine, puliamo le ciminiere,riconvertiamo l’energia che fa muovere gli stabilimenti,piantiamo alberi dappertutto,insomma,puliamo l’aria!puliamo l’aria!PULIAMO L’ARIA!!
    In un contesto del genere o simile,di mutata mentalità,si potrà anche sperare che i parcheggi diventino parchi idilliaci e che la vita dell’uomo sia più felice.
    Invece,di questo passo,i parchi non serviranno a nessuno,perchè presto non avremo più bambini da portarci e solo per gli adulti ed i vecchi saranno poco utili,ciao

  125. Mario Liuzzi

    Se i “potenti” farebbero soldi mediante l’ecologia (sotto tutte le sue forme e fonti) avremmo di sicuro un Mondo pulito. Fanno schifo!!!!!!!!!!!!!!

  126. Nico V.

    Caro Beppe,
    Sono d’accordo con la tua proposta. Però lasciami dire che può verificarsi la stessa cosa che si verifica tutt’ora con i parcheggi a pagamento; e cioè che i parchi, se “privati”, possono andare ad arricchire le tasche dei proprietari dei lotti dove li si potrebbero realizzare. In fin dei conti io personalmente preferisco l’idea di parchi pubblici e non privati, piuttosto che parcheggi, perchè non mi va di andare a pagare la tariffa oraria affinchè l’aria che respiro sia pura. E poi basterebbe un minimo di sensibilizzazione da parte nostra a: sporcare meno il poco, pochissimo verde urbano e di quartiere, a convincerci che la droga, l’alcool e il fumo fanno male e se i nostri animali devono fare il bisognino, i padroni devono attrezzarsi affinchè possano ripristinare alla meglio l’integrità del luogo soggetto al bisogno.

  127. Lorenzo Ordinelli

    SESSO: LE ITALIANE PRIME IN EUROPA
    Secondo uno studio della Società Europea di Contraccezione il 59% ha più di un rapporto alla settimana. Seguono le ceche, ultime le austriache

    «Le italiane sono le donne europee che fanno più spesso l’amore. A stabilire l’invidiabile primato è uno studio reso noto oggi a Berlino dalla Società Europea di Contraccezione, in occasione della presentazione di “Yasminelle”, una nuova pillola anticoncezionale a basso dosaggio di estrogeni che promette di non avere effetti collaterali. Secondo l’indagine, condotta su 12mila donne europee fra i 15 e i 49 anni, il 59% delle italiane ha più di un rapporto sessuale a settimana: la media più alta del Vecchio Continente. Seguono le ceche (57%), le russe(56%), le francesi (55%) e le spagnole (54%). Ultime le donne austriache, di cui solo il 38% ha dichiarato di fare l’amore una o più di una volta a settimana.»
    (Repubblica – 5 febbraio 2007)

    Beh, potrebbe anche essere vero, perché no. E poi essere davanti a russe e ceche è una gran bella soddisfazione. Il 59% delle italiane fa l’amore più di una volta a settimana. Già…

    MA NON CON IL 59% DEGLI ITALIANI!!!

    1. andrea ravizza

      ecco spiegata l’apparente incongruenza…
      🙂

  128. pietro desimone

    hai ragione, che schifo l’auditorium!
    io preferisco l’architettura razionalista tipica di Latina o dell’EUR…o, perchè no, dello stadio olimpico, con quelle belle statue giganti che ricordano la grandezza di Roma e quei bei fasci a mosaico per terra circonadti da scritte “dux est lux”…

  129. Giovanni Bordoni

    finché non inventeranno il teletrasporto tutti i pendolari avranno bisogno della macchina per spostarsi . Con i parcheggi a pagamento si punisce una categoria e questi oltre ad essere “mazziati so pure cornuti” , perché vengono maltrattati come terribili inquinatori nel tuo blog.La macchina è un “male” necessario , ma servono per renderla più umana più parcheggi (gratis) e meno rompiscatole!!

  130. Fabio Pellò

    Noto con piacere che tante di queste persone che ti seguono non sappiano l’italiano… come dici tu appartengono alla classe piu bassa, ma non è attraverso le lamentele che si può costruire qualcosa, io sto aprendo una società di informatica a 18 anni, e non ho trovato ostacoli, basta avere la voglia di rinunciare alla propria vita sociale per qualche mese…

    bisogna darsi da fare..

  131. antonio c.

    c’è poco da ridere
    quella dei parcheggi è una condizione che ha le sembianze della patologia
    mio padre parcheggia davanti all’ufficio-negozio-edicola-banca, sopra il marciapiede ed ha stabilito un tot annuale da destinare alle multe. come i malati!!!
    vivo in una città (gorizia) dove l’unica piazza è un parcheggio. la gente nn cammina più in strada e macina chilometri nelle palestre.
    siamo peggio dei “sadomaso”, con tutto il rispetto per questi ultimi

  132. pietro desimone

    non è questione di essere retrodgradi…ANZI!!!
    però certo…col partito dei pedofili…ma alla fine lo sono riusciti a far nascere?

  133. Mario Ascierto

    Si crive ITALIANA senza il gl!

  134. paola rossi

    Bo??? non hanno il culto della mamma, ecco perchè, è gente retrograda mica come noi

  135. cosimo bellavista

    Non capisco proprio questa tua crociata contro i parcheggi. Vivo in una città senza parcheggi e non per questo motivo il problema traffico non c’è, anzi ogni strada ogni vicolo è invaso dalle automobili.
    Io credo che i parcheggi si debbano fare, a migliaia. Infatti se è vero che la loro presenza non diminuisce il numero di macchine presenti è vero pure che la loro assenza è causa di un traffico maggiore.

    1. antonio ciardi

      Quando le migliaia di parcheggi non basteranno piu’?
      …Ne costruiremo 100dimigliaia?
      …poi di piu?
      …e sempre di piu?

  136. Mario Ascierto

    Bhe dai non hai pagato neanche tanto,se la fai da privato secondo me pagheresti almeno il doppio…

  137. vicienzo cupiello

    E bravi i “garantisti”. Vi siete precipitati ad attaccare i “benpensanti xenofobi” che si erano permessi di accusare Azouz, sia pure ingiustamente, del barbaro omicidio di Erba. Oggi pero’ dovete subire uno smacco e ricredervi sulla moralita’ del Nostro, considerato che il musulmano in qusti giorni, è in attesa che alcuni stilisti di moda lo chiamino per farlo diventare un modello magari superpagato. E’ passato poco piu’ di un mese ed il Nostro si e’ gia riconsolato. Era proprio “affranto” dal dolore. Poverino….sic!

  138. Cosimo Lazzaro

    Ma quante volte paghiamo i parcheggi?i comuni non costriscono parcheggi con le nostre tasse?E poi io devo pagare per parcheggiare sotto casa?
    Ma non è furto questo?O abuso di propietà?Perche si deve pagare una cosa fatta con i miei soldi?
    Dove sono le commisioni di controllo?
    A cosa pensano?e i verdi?Mah!!
    Perchè non s ifa una causa civile in merito?
    Non vi sembra ora di far sentire la nostra voce, senza che i sindaci sceriffi facciano quel che vogliono senza chiedere nulla ai veri proprietari della città che sono i cittadini?
    Io continuo a meditare
    Amen

  139. Alessio Sandrono

    Mio caro Sig. Pippo pluto. continua a parlare di censura, ma i suoi commenti permangono sul blog.

    Sta parlando di un argomento che che non ha nulla a che vedere con il post di Beppe.

    La domanda è : “Che cosa vuole?”

    Sinceramente sono stufo di persone che cianciano come lei. Ci spieghi le sue proposte , e se non ne ha si tolga dai coglioni.

  140. Clara Del Valle

    Beppe,ma non lo sai che a Torino hanno coperto i quadrati di terra degli alberi con il cemento (dicendo che così lo CONCIMAVANO)uccidendo tutti gli alberi?!

  141. toni monti

    Carissimo Beppe,

    questa discussione sarebbe un po’lunga,quindi,la divido in due.

    Prima parte.
    Non so usare strade traverse per arrivare all’obbiettivo finale,per cui,vado direttamente al punto.
    Lo sappiamo benissimo tutti quanti che,così come del resto in tutti gli altri Paesi,cosiddetti democratici,in Italia,esistono ingiustizie sociali,incongruenze,disfunzioni che rendono poco accettabile la vita di tutti noi.
    Sappiamo tutti che stai portando avanti delle campagne contro quelle ingiustizie,incongruenze,disfunzioni,e stai raccogliendo tanti consensi che qualcuno,incautamente,auspica una tua……..discesa in……!!!
    No,no!!!…Per carità;questa gente, non ha capito bene:….tu…..in un partito?……Mai!!!Non ti ci vediamo!!!

    Attenzione,però!
    Arrivato a questo punto,non puoi più tirarti indietro:non puoi far finta di niente.Una decisione bisogna prenderla;un’azione bisogna praticarla!
    Quanto sto per proporti,fa parte di una discussione dal titolo “Avere voce in capitolo”,inviata in altri Forum,come “Popolodellarete.it”;il Forum della Redazione politica di R.A.I.3;il Forum de La7,Attualità.
    Contrariamente a quanto ci si doveva aspettare,da un Paese che si autodefinisce democratico,la passività imposta alla gente comune,sta per provocare uno sfacelo sociale e morale dalle conseguenze spaventose;i vari partiti politici,nonostante il loro impegno e ruolo istituzionale,non riescono a tener conto delle difficoltà della gente comune che non ha gli strumenti per indicare e fare emergere le proprie difficoltà,che non hanno niente a che fare con tutte le leggi che,partiti e parlamento,producono,e delle quali leggi,la gente comune non ne conosce i “meccanismi”,ma delle conseguenze che quelle leggi,a volte,causano negativamente.

  142. Giuseppe Manuli

    Cari amici del blog,caro Beppe, se tu avessi fatto un cenno quando mesi fa ti mandai la documentazione in cui il comune di Roma stava trasformando 30000 mq di parco pubblico in un centro sportivo in cui hanno tagliato gli originali 40 alberi di pino per trasformarli in 5000 metri di parcheggio. Dove in praticello è stato trasformato in un bel edificio di cemento di 2000 mq, dove quello che doveva essere parco per bambini sono diventati 4 campi di calcetto sintetico, dove la zona verde per i cani è diventata 4 campi da tennis, e dove la pista ciclabile è diventato un ristorante pizzeria, il tutto alimentato da caldaie ad olio combustibile e una cabina elettrica da 300kw. Fuori anche da quello che doveva essere il progetto originale che lasciava un piccolo parco con accesso al pubblico è sparito del tutto a favore del parcheggio. Purtroppo non tutti sono interessati o non si rendono conto a cosa andiamo incontro, preferiscono farsi belli in palestra e curarsi il corpo senza sapere che quando escono si massacrano con l’aria che respirano. Quando gli si allagherà casa a causa del terreno che non drena più perchè è stato trasformato in asfalto, poi se la prenderanno con il governo….Piove governo ladro! Caro Beppe, purtroppo lo sò che tu non puoi fare tutto, ma se solo inviassi la mia letterina al buon Veltroni o all’esinio Pecoraro Scanio, visto che ti legge, risciresti ad aprire qualche breccia che in non posso aprire.Ciao MG

  143. Paolo Schena

    Io avevo l’erba anche sulla macchina… erba a pagamento! Ma è andata male…

  144. Alex Micheletto

    Sei da camomilla… ma da iniettare in vena.

  145. joseph pane

    @ A proposito di Catania e del Catania Calcio @

    Scriveva Bocca nell’Agosto del 2003:

    Berlusconi continua imperterrito e sistematico a piazzare gli amici suoi(Fra questi amici Galliani che venne eletto presidente della Lega Calcio nel Luglio del 2002-mia nota-).
    ………………
    Il caos del calcio(ricordo:Bocca scrive nel 2003).

    Il caos del calcio non è imputabile soltanto a
    Berlusconi,ma certo al metodo berlusconiano di promuovere,scatenare e gestire il populismo peggiore;dove che sbaglia “non paga” e chi difende la legge e l’ordine viene attaccato e dileggiato ed esposto al pubblico ODIO.

    Bocca ricorda che un ex missino,certo Ignazio La Russa,residente a Milano ma catanese di origine,prova a fare il Bossi nello sport più seguito dagli italiani:il calcio.Ignazio La Russa,pretende che il Catania footbal club,retrocesso in serie C per merito sportivi(arrivò ultimo o,quasi)sia reintegrato nel campionato superiore.Pretende,insomma,che qualcuno riporti il Catania in serie B.
    Ne nasce un “canaio” in cui politici,affaristi,cialtroni,ricattatori e tifosi “privi di ogni ragione” si uniscono in una sorte di jacquerie popolare.Quindi tutti i retrocessi si uniscono alla cagnara iniziata da La Russa.
    Dopo sommosse e ricatti,più o meno velati,sì arriva al ridicolo di riportare il Catania in B e per non fermare il ridicolo si promuove la Fiorentina di Della Valle,dalla C2 alla B per meriti sportivi.
    (Quali saranno i meriti sportivi.I tanti abbonamenti TV che potranno vendere?-nota di Joseph-)
    Questo,scriveva Bocca nell’Agosto del 2003.

    La Russa che ieri,mi dicono,faceva il moralista da Biscardi,appaludì la decisione e sì vantò,per l’INGIUSTIZIA ottenuta a scapito di altri.
    Purtroppo anche il sindaco DS Domenici di Firenze accettò l’ingiusta promozione e festeggiò il riconoscimento da lui definito “ETICO e STORICO”.

    L’agire berlusconiano,il diprezzo per tutte le leggi è,dunque diventato una norma anche fra gli uomini della sinistra,purtroppo.
    Joseph

    1. joseph pane

      Strano,leggi Pansa e non leggi Bocca.
      Tutti e due,hanno una rubrica sull’espresso.
      Pansa,secondo me,è meno acuto di Bocca.
      Compra l’Espresso e confrontali.

    2. joseph pane

      Ecco,ho risposto al solito im.be.cille che poi svanisce perchè non registrato.

  146. Alessio Sandrono

    Al Sig. “Pippo Pluto” che parla di censura , per il momento il tuo messaggio è ancora sul blog.

    Se ci rimane credo che delle scuse a Beppe siano dovute.

  147. antonio zucchini

    Amsterdam una delle città più civile e tollerante del mondo, si parcheggiano liberamente sul marciapiede purchè non ostacolino i pedoni:

    le bici ovviamente…
    le moto
    ed anche le auto a volte.

    Il casco non è obbligatorio!!

    Prendiamo esempio dagli olandesi….

    Da ora in poi la moto parcheggiata solo sul marciapiede purchè non intralci i pedoni, i condomini, i negozianti o quant’altri…..

    La civiltà e soprattutto la tolleranza può essere sorprendente per noi italiani sempre con la puzza sotto il naso…..

  148. Alessio Sandrono

    Se parli di censura è meglio che ti spieghi bene e fai degli esempi pratici.

    In alternativa rimani sempre un rompicoglioni.

    Puoi dimostrare il contrario??

  149. Mario Salvetti

    Scusate l’off topic!!!!

    http://www.petitiononline.com/pensioni/petition.html

    Firmate e fate girare, una petizione contro le pensioni d’oro dei politici & Co!!!!!

  150. ijimiaz galir

    Per quanto mi riguarda Beppe ha centrato il problema risolvendolo come si deve.

    Mi spiace ma questo è uno dei post più fini di Beppe e dimostra “apertura” e “partecipazione”.

    Apertura: perchè finalmente cominciamo a risolvere i problemi dentro il mercato e non frignando come al solito a mammona.

    Partecipazione: perchè al posto di spaccare le vetrine la gente muove il sedere in maniera civile ed unitaria.

    … finalemente entriamo sul pezzo!

    Solo una proposta: “Think Differently”

    http://www.verdiverdi.it/appello.htm

    Un saluto

  151. Alvise Fossa

    Ciao Beppe,
    concordo pienamente, abbasso i parcheggi a pagamento e un evviva ai parchi
    Alvise

  152. Massimo Bolli

    Ciao Beppe, scusa ancora se sono hot. Ti sei preso pure quel posto sui nomi, so che il tuo prossimo tema riguarderà le mie a mio modesto avviso problematiche. So che ne farai buon uso. Però mi preme di rendere partecipanti pure gli altri amici tuoi fans. Cari ragtazi, Oggi unge portare alla ttenzione dei midia un problema annoso e disdicievole. Ma la smettiamo di chiamare i nostri figli Nicolshas, Johnathan, Al Pacino, Rocky? E’ uno scandalo!! Perchè Francesco, Ugo, Carmela non vanno più bene? Mi chiedo io, mi. Conosco personalmente uno che ha chiamato i suoi figli il maschio Carlos e la figlia Santana. Riappropiamoci delle nostre tradizioni. Apriamo l’occhi e l’orecchi. CI dobbiamo indigniare, ci!!!

  153. marco silvestri

    devo andare in ospedale a fare la notte a mio fratello terminale.Io sono disocupato mia madre ha la pensione minima (no quella di berlusca) e dobiamo anche pagare il parcheggio, alla faccia del sociale. Idea perche i soldi dei parcheggi davanti gli ospedali non vengono devoluti ai reparti di oncologia pediatrica.

  154. piersilvio pelloni

    Perchè sul blog non si parla mai delle prime necessità delle gente comune che vive con pensioni da fame, invalida, ammalata di diabete e insulino-dipendente. lo stato italiano si preoccupa di fare bella figura con la nato e spende centinaia di milioni di euro per mantenere i militari in Afghanistan e Libano, mentre rifiuta di darti le strisce reattive per il controllo della glicemia, ovvero un presidio salvavita, ma stiamo tutti ammattendo? D’accordo che alla Livia Turco non gliene frega un kasso dei diabetici, ma sapete come vive un diabetico la sua malattia???? è terrorizzato, ogni giorno della sua vita, un’ipoglicemia può portarti al coma irreversibile, le continue iperglicemie portano alla cecità, alle ulcere negli arti inferiori sino all’amputazione, i reni vengono distrutti, si entra in dialisi e se va bene ti faranno un trapianto pancreas-reni e dovrai vivere con immunosoppressori tutta la vita, i quali possono procurare il cancro, e quì parliamo di emerite cavolate, quando abbiamo 4 milioni di diabetici che soffrono tutti i santi giorni, forse non vi rendete conto cosa significhi “DIABETE”…il diabete è una condanna a morte, come la leucemia o un cancro qualsiasi,e se poi alla fine, non ti permettono di avere gli strumenti per l’autocontrollo, allora siamo giunti al capolinea dell’imbecillità, vi auguro di non beccarvi mai il diabete, inizierebbe per voi, un calvario senza fine, un corpo pieno di buchi e le dita della mano massacrate dalle continue punture per il prelievo di sangue, 4,5 6, 7 volte al giorno…se vi sembra un tema da non dibattere, allora siamo veramente nella m…erda.

  155. Carlo Raule (il profeta dell'infinito e dell'infinitesimo)

    cacca
    culo
    tette
    fica
    stronzo
    mannaggia la troia

    Visto?
    Qui nessuno censura nulla

    1. Mario Ascierto

      Bhe tu l’hai cagato però! (anch’io poi)

  156. Fabrizio D.

    E’ proprio una buona idea…comprare terreno per farci dei parchi…ma esistono già esempi concreti di gruppi di acquisto di suolo per parchi?
    A chi dice che questo sito fa censura,bè,mi sembra giusto moderare i termini di molti interventi,evitando parolacce,bestemmie,insulti gratuiti…un minimo di educazione è sempre gradita…

  157. Carlo Raule (il profeta dell'infinito e dell'infinitesimo)

    Di censura ne vedo poca…
    mi sembra, invece, di scorgere un rompicoglioni.

  158. Giovanni Farzati direttore del free press magazine Rovistando italia

    La costruzione dei parcheggi a pagamento continua senza sosta nelle nostre città. Si paga per parcheggiare anche in ospedale per la visita a un malato. I parcheggi hanno un fine speculativo. Servono a far guadagnare chi concede le aree, chi costruisce, chi incassa per i posteggi. Non servono a diminuire il traffico. Infatti lo aumentano. Più posti macchina, più macchine.—-

    Parcheggiare costa, troppo, ecco il punto, io sono pure disposto a sborsare una cifra ma che sia ragionevole, a Salerno se arrivi alle 9 e vai via alle 12, per andare in qualche uffico, ti rapinano 5 euro, cavolo!

    1. marisa baudin

      carissimo.. ma che dici? ti lamenti pure? io sono dovuta andare in milano all’uffico delle entrate per fare una pratica: parcheggio per 1 ora euro 4!!!!!
      provare per credere

  159. Carlo Pellizza

    Dopo molto tempo, torno in questo non-luogo e mi trovo(buon vecchio rimbambito qual sono) a ripetermi: DEPLORO gli interventi fuori tema.
    Venendo alla questione/proposta del Grillo: spazi verdi pubblici gestiti da privati.
    Se non diventano ‘club’ in cui entrano i soli membri del G.A.S., io sono d’accordo completamente.
    A Londra (mi dissero, mai stato nel Regno Unito personalmente), gli spazi verdi ‘privati/privatizzati'(ma accessibili dietro pagamento di quota-ingresso) esistono da decenni: sono piccoli, (come la Guastalla a Milano, per chi conosce), a pagamento, ma tranquilli e bellissimi (in alcuni ci sono animaletti simpatici come lepri, conigli, scoiattoli e cerbiatti).
    Pensa che bello spararsi un joint o ‘limonare’ con la fidanzata (con britannica discrezione, ovviamente!)in un contesto simile, mi dissi, quando mi raccontarono di queste piccole perle sparse nel mezzo del casino infernale della metropoli britannica..
    Non tutto il ‘privato’ viene per nuocere e speculare…lucrare forse si, ma proviamo tutti a tenere pulito e bello uno spazio verde: costa fatica (e anche denaro, perche’ gli animaletti hanno bisogno del loro medico), che va giustamente remunerata.
    Mi dispiace solo che certi buffoni ‘dessinistra’ siedano in parlamento al posto di un comico genovese..
    (Non mi occupo dei buffoni ‘deddestra’ in quanto non ce li ho mandati io 🙂 )
    Stateme ‘bbuonn, guagliù.

  160. j.uan m.iranda

    Teheran, 16:26
    OLOCAUSTO: IRAN SFIDA EUROPA, VOGLIAMO PROVE DOCUMENTALI

    $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

    PRSTO, PRESTISSIMO ARRIVERANNO LE PROVE !

  161. Nicolò Barbisotti

    …bè… maaaaaaaa…… che cavolo vuol dire il tuo commento??? Spiegacelo almeno… Se Grillo fa censura, tu nn fai proprio niente…

  162. Beatrice Postridi

    troppi interessi in ballo

    penserai mica che i sauditi si rimettano a fare i cammellari senza protestare eh ?

  163. Jacopo della Quercia

    O.T.

    COMUNICAZIONE DI SERVIZIO

    Staff, potreste cancellare le bestemmie ?

    Grazie

    JdQ

    Jacopo della Quercia 06.02.07 15:00

    $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

    PAURA EH !?!?!??!!?! L’INCOGNITO ?? CIO’ CHE NON CONOSCI MA IL PAPA E RUINI CONOSCONO, ANZI RAPPRESENTANO PURE !!!!
    DIO PUNIRA’ I BESTEMMIATORI !! DIO VI CANCELLERA’ DALLA FACCIA DELLA TERRA !! SENZA DIO PECCATORI !!

    PAURA EH !!! DELLA VENDETTA E DELLA PUNIZIONE DEL DIO GUERRIERO E VENDICATORE ??

    MA ANDATE A FARE IN CULOOO, LE BESTEMMIE SONO INVOCAZIONI !

    LE BESTEMMIE SONO INVOCAZIONI ALL’ALTISSIMO ! AL MOTORE PRIMARIO, ALL’ASSOLUTO E A SUA MOGLIE, A SUA MADRE E A SUA COGNATA !!!

    SONO INVOCAZIONI !!! DI AIUTO !!

    SIETE RIMASTI ALLA SANTERIA HAITIANA !!!

    ——————-

    *
    *

    Juan, hai sbagliato persona.
    Sono ateo, recentemente “sbattezzato” e devo ammettere che capita qualche volta anche a me di lasciarmi andare ad una bestemmia, ma un conto è se scappa inconsapevolmente, un altro è elencare in un post tutte le bestemmie create dall’uomo allo scopo di offendere chi la pensa diversamente.

    Chiedere allo staff di cancellarle non era per evitare punizioni da un Dio a cui non credo, penso sia una questione di rispetto verso gli altri uomini che credono in un Dio.

    Saluti
    JdQ

  164. Massimo Bolli

    Beppe, scusa mi puoi rimettere il cosetto verde? A chi mi devo rivolgere? C’è qualcosa da pagare? Come funzia il fatto dell’ammorbidente??? Indiigniamoci!!! E aprimo l’occhi!!!

  165. j.uan m.iranda

    E pensare che girano automobili che da sole costano come un autobus, casomai piccolo, ma sempre autobus è.
    Grillo, una volta, una sola, prendi di petto il problema alla radice, e vedi che ne esce fuori.

    Giorgio Sodano (giorgio sodano) 06.02.07 16:25

    $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

    MA CHE DICI ?? CI SONO AUTOMOBILI CHE COSTANO COME 2/3 AUTOBUS !!

    1. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

      Vabbé, però gli autobus oggi c’hanno l’aria condizionata.
      Lo monno’ eh? Danghiu.

    2. Gian Franco Dominiyanni (domini)

      Uhm, però ci sono autobus che inquinano come 2/3 navi.

      Un saluto

      Gian Franco

  166. Marista Urru (marista urru)

    Riassumo dal Quotidiano .
    Quattro mesi fa, un poliziotto a Catania, per portare soccorso a un tifoso, entra in una curva, un barelliere, spaventato gli fa cenno di andarsene, il compagno fa in tempo a scappare, il Poliziotto viene raggiunto da una CINGHIATA IN FACCIA, erano caduti in un agguato.Crollato a terra, viene preso a pugni, sputi e calci, tentava di scappare ma LO STEWARD gli ha chiuso la porta. I colleghi lo hanno salvato in extremis, ferito, sanguinante, acccoltellato, con le costole rotte…..
    GLI AGGRESSORI, sono liberi
    LO STEWARD, manco è stato interrogato

    Allora, DOVE E’ LO STATO?

    ALLORA , SI chiede davvero MOLTO Sig. PAOLO CENTO ai tifosi, i cari ragazzi, se gli si chiede DI NON FARE TALI SCHIFOSE “VIGLIACCATE”?

    Non potrebbe lei e gli altri, di destra e di sinistra, cercarsi per ELETTORI DEI CITTADINI PER BENE?
    SIAMO TANTI, con pochi soldi, forse pure poco divertenti, non ci droghiamo, lavoriamo, non massacriamo di botte nessuno, non sputiamo sulle forze dell’ordine, io se mai desidererei altri bersagli, pazienza, mi asterro’.
    Comunque siamo noiosi, non spacchiamo, non danneggiamo, ma SIAMO CITTADINI che da anni pagano strapagano tutta sta marmaglia…..
    CHI SA , se il troppo silenzio delle Istituzioni , il disinteresse ai NOSTRI LEGITTIMI INTERESSI, non ci fa impazzire , reagire male o BENE….

    TANTO UNO PSICOLOGO COMPIACENTE , lo troveremo, o NOI NO?

  167. silvia badas

    Riserva Naturale di Monte Mario
    Tenuta dell’Acquafredda
    Parco Urbano di Aguzzano
    Riserba naturale della Marcigliana
    Riserva naturale dell’Aniene
    Parco regionale urbano del Pineto
    Riserva naturale Laurentino Acqua Acetosa
    Riserva naturale Tenuta dei Massimi

    .. devo continuare?..:)

    paola bassi…..

    ——— conosco A MEMORIA tutte ste “OASI”…

    allora…

    Riserva Naturale di Monte Mario = UNA FOGNA
    Tenuta dell’Acquafredda = BEL POSTO MA SPECULATO DA UNA “COOPERATIVA” FINTO-BIOLOGICA
    Parco Urbano di Aguzzano = UNA FOGNA
    Riserba naturale della Marcigliana = 20 ANNI FA ERA UN PARADISO ORA E’ PIENA DI VILLE TRA CUI QUELLE DI GIANNI MORANDI e praticamente è tutta recintata…
    Riserva naturale dell’Aniene = era un posto bellissimo fino a quando ci hanno fatto la “riserva”…. l’unico posto che “si salva” è PERCILE…. e le cascatelle di TIVOLI appena restaurate (da storace…)

    Parco regionale urbano del Pineto UNA FOGNA!!! CI ABITO ED E’ RIFUGIO DI SFASCIACARROZZE E CAMPI NOMADI E PECORARI

    Riserva naturale Laurentino Acqua Acetosa FORSE NON LO SAI MA E’ IN VIA DI LOTTIZZAZIONE E CI COSTRUIRANNO

    Riserva naturale Tenuta dei Massimi BELLISSIMA SOPRATUTTO DOPO I RESTAURI DA VISITARE!!!… peccato che ci hanno costruito un pò a ridosso ma i restauri HANNO FATTO UN MIRACOLO!

    Lazio:
    Palude di Torre Flavia fogna!
    Riserva di Macchiatonda – mai stata
    Saline di Tarquinia- bellissime ma tenute male
    Secche di Tor Paterno sta di fronte tor vajanica ed è MARINA (sott’acqua)
    Parco di Gianola e Monte Scauri – mai satata
    Villa Borghese di Nettuno – una fogna!!
    Parco di Monte Orlando – pieno di ANTENNE
    Riserva di Castelporziano – superfogna e bruciata!
    Riserva del Lago di Vico -SUPERFOGNA!
    Parco dei Castelli Romani – FA RIDE!
    Parco di Veio – BELLO MA SPECULATO
    Parco di Bracciano – BELLO MARTIGNANO
    Area protetta dell’Inviolata – BELLA!

    Valle del Treja, Bosco di Monte Rufeno, Riserva del Tevere Farfa -da sogno!

  168. j.uan m.iranda

    QUOTO IN TOTO PAOLO ROSSI !!

    PER IL MOMENTO (TUTTO E’ RELATIVO !!) E’ IL MEJO BLOGGHISTA MAI VISTO IN QUESTO BLOG DI PRETI, LENONI, PAPABOYS, RUFFIANI, CAGASOTTO, REVANSCISTI, COMUNISTI DELLA DOMENICA E A TUTTO TONDO, DIACONI, BENPENSANTI, FASCISTI, NEGAZIONISTI E MANDRAKISTI !!

  169. Carlo Raule (il profeta dell'infinito e dell'infinitesimo)

    A Fili’..
    Finche scrivi esigenza con 2 G, non puoi pretendere di capire molto altro.

    Carlo Raule (il profeta dell’infinito e dell’infinitesimo) 06.02.07 16:02 |

    Caro Carlo è vero, ho pretese ben al di sopra delle mie possibilità.
    però non dispero di poter comprendere come mai del mio post l’unica cosa che ti è saltata agli occhi è stato il mio orrore di esigere doppio

    peace&love

    Scusa Fili’,
    E’ che ormai le cose piccole sono diventate piu’ fastidiose di quelle piccole.
    Tanto che a chi ci sodomizza quotidianamente con un pisello gigantesco, cerchiamo di fargli tagliare le unghie, perchè ci graffiano la schiena….

  170. Gian Franco Dominiyanni (domini)

    Star bene è un lusso.

    Il diritto alla salute è un lusso.

    La salute è un lusso.

    Rischiare la salute è un lusso.

    Stare male… un salasso.

    ‘Nun me ne parlare, ‘nun me ne parlare.

    Un saluto Elisabetta.

    Gian Franco

  171. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

    Solo il 2% dei post rivendica una svolta a favore del trasporto collettivo.
    Niente male… niente male…

    E pensare che girano automobili che da sole costano come un autobus, casomai piccolo, ma sempre autobus è.
    Grillo, una volta, una sola, prendi di petto il problema alla radice, e vedi che ne esce fuori.

  172. alessandro b.

    Caro Beppe, qui a Padova il problema è annoso; nuovi parcheggi hanno incoraggiato l’invasione di auto (spesso con un solo passeggero e pure di grossa cilindrata).
    Da mesi si sta collaudando il tram, che, in assenza di una politica che incentivi l’utilizzo di mezzi pubblici rischia di peggiorare la situazione. Attualmente ci sono gli autobus urbani, ma alcuni quartieri dopo le 20 sono isolati e le frequenze comunque sono inadeguate a evitare lunghe attese e affollamenti (con conseguenti cattivi umori e cattivi odori).
    Secondo me, la vera soluzione deve passare per la mentalità della gente, che probabilmente terrebbe il più possibile l’auto in garage se avesse un servizio di trasporto pubblico capillare, economico ed efficiente.
    Sui parchi a pagamento ho qualche riserva, ma pagherei volentieri un contributo, anche simbolico, per avere un angolo di verde dove poter camminare a piedi nudi senza paura di rifiuti, siringhe e deiezioni canine e leggermi un libro o portare una ragazza senza timore di molestie da parte di gente senz’arte né parte che spesso bivacca nei parchi.
    Non so perché, ma mi è venuta la tentazione di mandare questa mia anche al sindaco e a qualche assessore…

  173. Maria Monteleone Dumas

    sono totalmente d’accordo!
    continuiamo a lamentarci dell’inqinamento e del traffico, si mettono le targe alterne e si istituiscono le domeniche ecologiche senza auto, ma a cosa servono se rimangono episodi sporadici?!
    a niente, mettiamo chiunque nella condizione di poter usare i mezzi pubblici, che spesso non ci sono o sono assolutamente inadeguati rispetto alle esigenze delle persone, io abito a reggio emilia e assicuro che è così: ci sono ma solamente sulla carta, con linee, percorsi e passaggi assolutamente non in linea con le necessità delle persone comuni.
    auto ovunque e sempre di più: a chi giova?
    a noi? alla nostra salute? o forse stiamo facendo solo l’interesse di qualche casa automobilistica e anche qualche azienda petrolifera??
    grazie per poter dire anch’io la mia opinione

  174. Carlo Sca

    Carlo Beppe,
    per stavolta non sono d’accordo con te sul far pagare l’ingresso i parchi. Ma come, qui a Roma è in corso la battaglia per consentire libero accesso alle spiagge (in mano agli stabilimenti, con il mare chiuso con i cancelli!!)!! Qui a Roma transennerebbero anche le aiuole! L’EUR, quartiere con molti giardini, Rutelli (quando era sindaco) l’HA FATTO DIVENTARE SPA!!! Capite? Un parco per farci una SPA, cioè gli INTERESSI DEGLI AZIONISTI e non di chi usufruisce del parco!!!(e Veltroni persegue la stessa strada)
    Perciò Beppe, stiamo attenti, qui se gli diamo un dito questi si prendono tutto il braccio!!! Hanno dato fuoco alla Pineta di Castel Fusano (e li sentivi che lacrime di coccodrillo versavano!) per farci ora chissà che!!
    Un caro saluto
    Carlo

  175. j.uan m.iranda

    S’i’ fosse fuoco arderei ‘l mondo,

    s’i’ fosse vento lo tempestarei,

    s’i’ fosse acqua i’ l’annegherei,

    s’i’ fosse stronzo lo governerei.

    a me pecore 06.02.07 16:05

    $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

    POST DEL GIORNO !!

    VAI CECCO !!

  176. Gian Franco Dominiyanni (domini)

    Per intenderci, a me personalmente dei nomi e delle appartenenze politiche poco me ne frega.

    Criticare Bush non vuol dire santificare Castro o Putin, criticare il mortadella non vuol dire celebrare il salumiere.

    Però oltre Bush, non mi sembra che in circolazione ci siano personaggi che vogliono esportare la loro democrazia.

    Democrazia? Business politico-militare.

    Poi, per fortuna, le azioni indecorose e fuori tempo di Putin e Castro di tanto in tanto trapelano e non fanno una buona impressione anche ai più irriducibili.

    Ad ogni modo il mio commento voleva mettere l’appunto su un tenente che ha sfidato il suo presidente.

    Oggi queste indipendenze di pensiero, queste forme di coraggio vanno premiate.

    Penso che se vieni mandato in una missione, ci vai perché ritieni di dover contribuire, perché ne sposi la causa, non perché devi obbedire ciecamente.

    Un saluto e grazie.

    Gian Franco

  177. Massimo Bolli

    Io però Beoppe, sarei utonto certificato, ci manca il cosetto verde vicino al mio nome. Non è che sti politici si sono fregati pure quelli, grazie per la solerzia con cui mi cambi il nome, Beppe. Ricordati le macchine a caga!!!

  178. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

    Sempre i migliori se ne vanno.

  179. vicienzo cupiello

    E bravi i “garantisti”. Vi siete precipitati ad attaccare i “benpensanti xenofobi” che si erano permessi di accusare Azouz, sia pure ingiustamente, del barbaro omicidio di Erba. Oggi pero’ dovete subire uno smacco e ricredervi sulla moralita’ del Nostro, considerato che il musulmano in qusti giorni, è in attesa che alcuni stilisti di moda lo chiamino per farlo diventare un modello magari superpagato. E’ passato poco piu’ di un mese ed il Nostro si e’ gia riconsolato. Era proprio “affranto” dal dolore. Poverino….sic!

  180. Elisabetta Coluzzi

    avete ragione!!!!!!!!!!!!!!! porca miseria……….ma come ho fatto a non capirlo prima………!!!!!!!il professore è una guida………tra qualche tempo capirò………ma solo quando i tempi per me saranno maturi……….quando io sarò matura…….bhè forse sarò avariata..ma questo non conta………ovviamente………..aprrezzo la solidarietà……………. :o))))

  181. Carlo Sca

    “…parchi a pagamento al posto dei parcheggi. Parchi curati, controllati. Senza panchine rotte, escrementi di cane, siringhe e tossici…(Beppe dixit)”
    Caro Beppe,
    scusa, ma non esistono già, quando si parcheggia la macchina, i vigili appostati a tradimento pronti a fregarti? Stanno lì nascosti, poi quando hanno finito il carnet di contravvenzioni giorrnaliere se ne tornano al bar (poveracci, è il comune che si foraggia così, sono stati istruiti…). E NON POTREBBERO FARE LO STESSO NEI PARCHI!!!! CONTRAVVENZIONI!!! CONTRAVVENZIONI A CHI SPORCA IL PARCO, A CHI ROMPE LE PANCHINE!! Così non c’è bisogno di parchi a pagamento!!
    Ciao Beppe, ciao a tutti

    Carlo

  182. Massimo Bolli

    Ciao Beppe, ti ringrazio per la velocità con qui prendi i miei posti e te li tieni tutti per te. Lo so che è per pensarci su meglio. Ho un’ altro dubbio da proporti. Tu quando ti lavi le maglie ce lo metti l’ammorbidente. No perchè io sennò mi si infeltriscono tutte e ti vengono quelli odiosi pallini no? Però a me me venuto il dubbio che l’ammorbidente inquina. Ora, tu mi sai consigliare un modo alternativo? Sapevo che tu nel bucatoci metti qualche fetta di ananas e un buccia di mela. Ma funzia? Ma poi non è che l’anas mi intasa lo scarico? Sai quanto costa un idraulico oggi? Ragazi denunciamo i soprusi degli idraulici. Apriamo l’occhi!! Indigniamoci!!!!!

  183. j.uan m.iranda

    O.T.

    COMUNICAZIONE DI SERVIZIO

    Staff, potreste cancellare le bestemmie ?

    Grazie

    JdQ

    Jacopo della Quercia 06.02.07 15:00

    $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

    PAURA EH !?!?!??!!?! L’INCOGNITO ?? CIO’ CHE NON CONOSCI MA IL PAPA E RUINI CONOSCONO, ANZI RAPPRESENTANO PURE !!!!
    DIO PUNIRA’ I BESTEMMIATORI !! DIO VI CANCELLERA’ DALLA FACCIA DELLA TERRA !! SENZA DIO PECCATORI !!

    PAURA EH !!! DELLA VENDETTA E DELLA PUNIZIONE DEL DIO GUERRIERO E VENDICATORE ??

    MA ANDATE A FARE IN CULOOO, LE BESTEMMIE SONO INVOCAZIONI !

    LE BESTEMMIE SONO INVOCAZIONI ALL’ALTISSIMO ! AL MOTORE PRIMARIO, ALL’ASSOLUTO E A SUA MOGLIE, A SUA MADRE E A SUA COGNATA !!!

    SONO INVOCAZIONI !!! DI AIUTO !!

    SIETE RIMASTI ALLA SANTERIA HAITIANA !!!

  184. demetrio stratos

    l’estetica del lavoro è lo spettacolo della merce umana.

  185. Carlo Raule (il profeta dell'infinito e dell'infinitesimo)

    Scopri l’acqua calda, caro amico musicofilo.
    La musica è business e quindi gestita da “pochi”.
    Ti consiglio RadioRock (a Roma), ma hanno anche sito internet…

  186. marco cozza

    sciopero dei “benzinari” ?
    magari 2 settimane!!
    io vado a metano.

  187. Valter Conti

    Laura, una presentazione:
    http://sitodellepetizioni.org
    (in italiano, non profit)
    Saluti

  188. maurizio sfalanga

    Ma sto c…o di petrolio quando finisce? Così ci togliamo il pensiero e ritorniamo all’antico. Povere bestie, dopo sfrutteremo gli asini, i cavalli, e via discorrendo, però con quelli non si parlerà più di mancanza di parcheggi. Purtroppo l’uomo è una bestia che più bestia non si può. Non siamo capaci a rimanere un giorno senza auto, senza calcio, senza il Grande Fratello, senza TV. Che schifo, come ci siamo ridotti. Bello il progresso, però adesso abbiamo esagerato.

  189. silvia badas

    LIBERALIZZAZIONI…..

    quando si sta all’opposizione SI ROMPONO LE PALLE dicendo che si DOVREBBERO ABBASSARE LE ACCISE

    quando si sta al governo SI ACCUSANO PADRI DI FAMIGLIA DI “FARE CARTELLO” lavorando 10 ore al giorno tra smog, esalazioni ed intemperie varie…

    a ROMA, per esempio, sarebbe bello vedere LA MASSA DI INANI che li hanno votati farsi 30 KM di città per raggiungere le estreme periferie per FARSI IL PIENO ALLE COOP…

    e le chiamano LIBERALIZZAZIONI CHE AIUTANO I CITTADINI…..

  190. Beatrice Postridi

    Ma nooo devi essere orgogliosa di contribuire al risanamento del rapporto deficit pil…mica sari una di quelle noiosone che favoleggiano i bei tempi andati in cui il rapporto stava al 120% ???

    Pussa via retrograda !!!!

    (ehehehe…so’ ironica…se leggi i miei posts capisci xchè !)

  191. Valter Conti

    Mario, una presentazione:
    http://sitodellepetizioni.org
    (in italiano, non profit)
    Saluti

  192. Carlo Raule (il profeta dell'infinito e dell'infinitesimo)

    Però…
    quanta “patata”!!!!!!

  193. Carlo Raule (il profeta dell'infinito e dell'infinitesimo)

    E’ incredibile…

    E’ incredibile vedere quante persone non fanno un ca..o (me compreso), per concedersi il lusso di scrivere 4 ca..ate su un blog.

    E magari lo fanno pure a spesa dell’azienda per la quale lavorano…

    DAi, su… in piedi!
    Dobbiamo cambiare le sorti del nostro povero pianeta…
    Chi porta il pallone?

  194. guido rossi

    ma perchè ti lamenti? è per il tuo bene… oggi non capirai, domani forse si. Poi te li restituiranno questi soldi, più avanti..magari a 1 mese dalle prossime elezioni…

  195. salvatore d'urso

    beh io con l’auto in parte ci campo e ci faccio quindi campare la mia famiglia.

  196. a me pecore

    S’i’ fosse fuoco arderei ‘l mondo,

    s’i’ fosse vento lo tempestarei,

    s’i’ fosse acqua i’ l’annegherei,

    s’i’ fosse stronzo lo governerei.

  197. Elisabetta Coluzzi

    Grazie mille al governo Prodi……………..ho appena prenotato una risonanza ad un piede…..la gentile signorina si è premurata di chiedermi la data dell’ impegnativa del mio medico….2006 € 46,00 2007 € 56,00…….
    Commenti….???????Uno solo……….
    GRAZIE MILLE PROFESSORE!!!!!!!!!!!!!!!!!
    ma senza di lei……..che noia………..e quanti soldi risparmiati……….!!!!!!!!!!

  198. roberto cabrini

    Ma possibile che in Italia non esite un mercato di MUSICA ALTERNATIVA al di fuori di Pausini,Vasco,Pooh,Baglioni etc. etc.
    Sembra che devono essere solo loro i capi della musica italiana, e figuratevi che nell’underground ci sono fior fior di gruppi che sono 1000 volte meglio di giorgia o di Elisa.
    Per non parlare del genere jazz o blues
    Vi faccio una domanda avete mai visto un video su MTV di jazz???
    eppure esistono
    meditate gente, meditate hehehehehe

  199. giacomo padrin

    fabio vicari 06.02.07 15:35 |

    sig. vicari, credo che lei non debba darmi del tu perchè non la conosco.

    può darsi che io abbia pochi neuroni come dice lei, ma credo di averne sempre uno in più di lei perchè almeno, io, leggo con attenzione e poi cerco di commentare e non di sparare a zero boiate come lei si permette di fare. in più cerco di pensare e avere una mia opinione, non sono certo uno zombie di grillo come lei, (nonostante io segua e apprezzi grillo come lei può leggere dal mio post precedente, ma probabilmente non sa leggere molto bene, sig. vicari) nonostante io partecipi da spettatore ai suoi spettacoli.

    invece di abbeverarsi continuamente alla sua (probabilmente unica) fonte di orgasmo mentale quotidiano, chè è questo blog, cerchi di pensare con la sua testa e di leggere meglio ciò che scrivono le persone prima di inveire e scrivere inutilità.

    nella mia vita cerco sempre di inquinare il meno possibile ma non pontifico e non mi innalzo a tutore dell’ambiente come lei e volte il buon Beppe.

    grazie a quest’inquinamento lei può godere di molti confort e smodate comodità eppure si erge a gran paladino dell’ambientalismo.

    beato lei, che probabilmente ha un’auto che funziona a scoreggie, prende aerei che superano mach 1 a forza di peti e vive allo stato brado non usufruendo di tutti i servizi offerti grazie anche al consumo dei carburantie probabilemnte lei, dall’alto della sua caratura morale non compra dal fruttivendolo se non carica la frutta su un bmw euro6, etc, etc.

    mi chiedo anche cosa c’entra tirare in mezzo chi dall’alto me lo mette in quel posto sig. vicari, lei con la sua presunzione di non leggere neanche il mio nome in fondo al post nel tentativo di sminuirmi. beato lei sig. vicari che ogni giorno ha il tempo di lottare contro le lobby del potere, ma forse lei è talmente cieco che non si rende conto che a prenderlo nel di dietro ogni giorno e lei.

  200. Carlo Raule (il profeta dell'infinito e dell'infinitesimo)

    A Fili’..
    Finche scrivi esigenza con 2 G, non puoi pretendere di capire molto altro.

  201. giuliano agostinetti

    S – Io non ne ho mai viste. Mai! Pensi tuttavia a quale atteggiamento dell’anima sia indotto a conformarsi il suddetto trasgressore: un misto di paura e senso di colpa. Anticiperà in sé il sentimento della riconoscenza (se la farà franca) e dell’autosvalutazione (se gli andrà storta); vivrà nell’incertezza del diritto, non cittadino, ma suddito tollerato da un invisibile dio-padrone, di cui il vigile è solo il braccio che colpisce potente, inesorabile, seppur cieco e casuale, come la morte. Chi godrà, poi, il frutto di queste mele avvelenate distribuite per ogni dove (perché ce n’è dappertutto, sa?), chi diventerà pian piano il dio della situazione? Loro, naturalmente, gli amministratori, i politici, gli impuniti, insomma, la casta più odiosa.
    B – Cambiamoli, allora! C’è pur sempre il voto!
    S – Lei continua a non capire nulla. Questi amministratori i nostri concittadini se li sono proprio voluti così, li hanno votati perché siano ignoranti ed immorali.
    B – Com’è possibile! Che senso avrebbe?
    S – Ne ha, ne ha. In realtà essi non vogliono vedersi amministrati da qualcuno che sia migliore di loro. Passano la vita tra piccinerie e meschinità: come potrebbero sopportare che qualcuno si mostrasse onesto, serio, capace? E ancora: se la città funzionasse, a chi altri darebbero la colpa dell’infelicità che li affligge, la quale, invece, dipende solo da loro stessi?
    B – Ci sarà pure, però, qualcuno che vuol cambiare le cose!
    S – Lei, forse, adesso che sa. Ma mi permetta di dubitarne fortemente. Se non s’era accorto di nulla, se non aveva mai protestato…
    B – Ma protestare non serve a niente!
    S – Appunto, appunto…

  202. Aysegul Sarac

    Bravo dici proprio bene.
    ”Andate a piedi”Deve essere questo lo slogan!!!!
    Magari fosse la gente cambiasse l’abitudine di andare in giro solo con automobile!!!
    Salute vieni anche camminando!!!

  203. giuliano agostinetti

    DIALOGO DEL BENPENSANTE E DELLO SCETTICO

    B E così, lei afferma che il grande parcheggio vicino al cimitero sia mal disegnato!
    S Dico solo che, entro gli appositi spazi, c’è posto, diciamo, per tot auto, e che ogni giorno ce ne riescono a stare, invece, quasi il doppio.
    B Sì, ma parcheggiate fuori spazio!
    S Appunto: però non creano alcun intralcio.
    B Vuol forse dire che chi l’ha disegnato non sapeva fare il suo mestiere?
    S Dipende. Se il suo scopo era di organizzare un parcheggio che servisse la città sfruttando gli spazi al meglio, sì, era proprio un incapace: andrebbe scovato e licenziato.
    B Andiamo! Oggi non si licenzia più nessuno!
    S Se è per questo, io gli farei anche di peggio… Però può persino darsi che il disegno sia stato sbagliato apposta.
    B Ma che dice!
    S Senta, che cosa fa la gente quando non trova spazi liberi?
    B Che domanda! Vede se c’è ancora del posto utile e lascia l’auto dove appunto ce n’è, eventualmente anche fuori dalle righe segnate. Poi se ne va.
    S Se ne va tranquilla?
    B No, gli resta la paura di beccarsi una multa…ah, capisco!, lei vuol dire che questo è uno sporco modo per affibbiare multe e aumentare così gli introiti del comune. Diabolico davvero!
    S Mio caro, la sua conclusione è miope quasi quanto lo sono i nostri concittadini. Quello che lei dice già succede per tutta la città (e succede ovunque gli amministratori odino i loro amministrati e disprezzino, nel loro intimo, se stessi): ma qui no. Qui non succede.
    B Non le danno le multe in questo parcheggio?
    (continua a tra poco)

  204. Chip En Sai

    E’ importantissimo prendere sempre maggiore coscienza dei problemi sociali… ma bisogna rendersi conto che i cambiamenti più grossi saranno anche i più lenti!…

    I piccoli cambiamenti sono alla portata di tutti gli individui… mentre i grandi cambiamenti sembrano sfuggire anche alla eventuale buona volontà dei governi!…

    Come nella propria vita… di colpo… una persona si trova di fronte a un evento ineluttabile… perché non ha dato sufficientemente importanza ai segnali che gli avrebbero permesso di evitarlo… così un intero mondo… lentamente… potrebbe avviarsi alla fine… quasi senza accorgersene!…
    Nulla di più banale… e probabile!

    Che fare dunque?

    “Pensare globalmente e agire localmente”?…
    come recitava lo slogan di un congresso ecologista di ventisei anni fa?!…

    Molte cose sono cambiate da allora!… Oggi siamo tutti più sensibili… ma il bilancio della situazione ambientale non sembra aver tratto un sufficiente vantaggio da quella “antica” presa di coscienza!

    Dobbiamo solo sperare che il tentativo di suicidio ecologico cui stiamo tendendo sia del tipo…
    “ora mi strozzo con le mie stesse mani”!

  205. Paolo Moschini

    Certo che è possibile caro Beppe. Ma siamo sempre lì:bisogna sbloccare le coscenze incrostate dall’immobilismo decerebrante della pay tv, del salotto home teatre ecc. Troppi cervelli si sono pantofolati e troppa fatica dobbiamo fare per cercare di smuoverli dallo status quo.
    p.s. spero ti faccia piacere sapere che ti ho linkato col tuo logo in alcune pagine del mio sito.. ti aspetto sul mio blog per un parere.

  206. Carlo Raule (il profeta dell'infinito e dell'infinitesimo)

    Pecorelle

    Pecorelle
    Pecorelle

    Nessuno ha visto il mio gregge?

    Cavolo! Non staranno tutte collegate al PC sul blog di Beppe!?

  207. j.uan m.iranda

    E’ TUTTA UNA COMBINE ! L’ENNESIMA PRESA PER IL CULO ALLE VOSTRE SPALLE…CHIAMIAMO LE CHIAPPE ‘SPALLE” !!

    MATARRESE QUEL MAIALE FA IL CAPRO ESPIATORIO E SI LEVA DALLE BALLE…DOMENICA TUTTI ALLO STADIO !!

    MA CHE CAZZZO DI PAESE DI BALUBA !!

    PS: E POI DATE DEL BALUBA AGLI IMMIGRATI !!

  208. Carlo Sca

    Carlo Beppe,
    per stavolta non sono d’accordo con te sul far pagare l’ingresso i parchi. Ma come, qui a Roma è in corso la battaglia per consentire libero accesso alle spiagge (in mano agli stabilimenti, con il mare chiuso con i cancelli!!)!! Qui a Roma transennerebbero anche le aiuole! L’EUR, quartiere con molti giardini, Rutelli (quando era sindaco) l’HA FATTO DIVENTARE SPA!!! Capite? Un parco per farci una SPA, cioè gli INTERESSI DEGLI AZIONISTI e non di chi usufruisce del parco!!!(e Veltroni persegue la stessa strada)
    Perciò Beppe, stiamo attenti, qui se gli diamo un dito questi si prendono tutto il braccio!!! Hanno dato fuoco alla Pineta di Castel Fusano (e li sentivi che lacrime di coccodrillo versavano!) per farci ora chissà che!!
    Un caro saluto
    Carlo

  209. giuliano agostinetti

    Tutta Mestre è coperta di striscie blu. Hanno creato parcheggi a pagamento dove prima davan multe “perché qui è pericoloso parcheggiare”. Hanno lasciato solo due posti liberi a striscia bianca, indovina dove (l’amministrazione è di sinistra): davanti alla sede dei sindacati.
    Il problema è che Mestre non è né mai sarà una città, è un buco nero coperto di catrame. Perciò i parcheggi, prima utilizzati, restano vuoti o quasi. Lo stesso che ammazzare tutti i degenti per risolvere il problema degli ospedali sovraffollati.
    Lo disse già Tacito: han creato un deserto e lo hanno chiamato pace.

  210. Gian Franco Dominiyanni (domini)

    OFF TOPIC EROICO

    GLI USA HANNO UN EROE VESTITO DA TENENTE E UN…

    Il tenente americano di origine hawaiiana Ehren Watada si rifiuta di combattere in Iraq, rischia 4 anni di prigione e un congedo dall’esercito con disonore.

    Per contro il mononeuronico Bush chiede un incremento delle spese militari riducendo ulteriormente l’assistenza ad anziani e poveri.

    Le emissioni del conflitto sono pari a 2 miliardi di tonnellate di CO2 nell’atmosfera.

    Chiedere l’impeachment di George Bush è un atto dovuto a tutta l’umanità e deve risultare un monito per le future candidature di possibili mononeuronici dalle sembianze umane.

    Grande produttore di vittime, grande esportatore di macchine della morte, incontrastato detentore del titolo: l’intelligenza non m’appartiene.

    Gli americani sono persone intelligenti, dovrebbero rinnegargli la cittadinanza.

    Un caso purtroppo non unico di incapacità umana al potere.

    Un presidente che attraverso le sue scelte insane ha fatto più morti di un ecatombe.

    Un presidente che può dire a testa alta: il pericolo è il mio potere.

    Un presidente che può ribadire: il potere è il mio mestiere e la guerra pure.

    Ma il resto del mondo, cosa aspetta a levarselo dalle pere.

    MONONEURONE VESTITO DA PRESIDENTE.

    By Gian Franco Dominijanni

  211. massimo kapoz

    ciao Beppe,qulache sera fa gaurdando la Dandini in tv che sapientemente scherzava con la parodia di Casini/Marcorè ho scopeto che questi signori nostri governanti, hanno diritto a riconoscere alle proprie amanti e dico AMANTI, non mogli o ufficiali fidanzate un vitalizio e pure la pensione…e io dovrei lavorare sino a 65anni nei cantieri per far si che questi “cartappecuri” possano garantirsi la scopatina…io non mi sento italiano, ma per fortuna purtroppo lo sono(cantava il Sig.G.),pago le tasse e mi sveglio presto,non parcheggio in doppia fila,non abuso di poteri o posizioni,rispetto la gens e credo nella sovranità del popolo.ma se ogni singolo cittadino si mette in testa d’essere migliore di un altro, di avere più diritti o più credito,quale sarà il popolo sovrano di se stesso…che ne è stata di quella legge che dice che i parcheggi a pagamento non possono essere realizzati se nelle immediate vicinanze non ne esista uno non a pagamento?che fa il nostro popolo?si fa mancare di rispetto dalle istituzioni che egli stesso dovrebbe garantire?le auto ecologiche, le risorse idriche,il sole, i parchi, il mare, dovrebbero già essere nostri, senza che si spenda una lira in più per poterceli godere… presto sarò padre e mi chiedo cosa dovrò raccontare a mio figlio per non illuderlo e soprattutto per non deluderlo.INSORGIAMO INSORGIAMO INSORGIAMO PER I NOSTRI DIRITTI CHE SONO IGNORATI A CAUSA DELLA DILAGANTE IGNORANZA CHE DA SEMPRE CARATTERIZZA IL NOSTRO MAGNIFICO PAESE. STUDIAMO E CERCHIAMO DI NON FARCI FREGARE DA CHI DICE DI SAPERLA PIù LUNGA…C’è INTERNET, SI POSSONO SCOPRIRE E CAPIRE MOLTE PIù COSE DI UN TEMPO…NON LASCIATE CHE VI SCHIACCINO E ALLORA SAREMO UNITI, SAREMO UN PAESE CHE NON PUNTA IL DITO PER CRITICARE MA PER TORNARE AD INDICARE AL MONDO INTERO LA GIUSTA DIREZIONE…

    maz

    1. Stefano Di Santi

      Ciao Maz…ci stai a fare un giornale web contro tutto e tutti??? Se stai diventando Papà intanto auguri…

  212. massimo ficini

    anche questa volta il grande beppe grillo ha azzeccato un argomento importante,a mio avviso sono coinvolti anche i comuni,che hanno interessi non indifferenti a strisciare di blu anche il buco del c……
    sopratutto,i parcheggi a tempo,dove io personalmente ho visto cose fuori dal mondo;del tipo, allo scadere del timer,vigili urbani nascosti pronti a farti la multa se in quel momento non sei gia pronto a spostare l’auto.la colpa e dei comuni,perche comandano questo esercito,in un certo senso esaltati,a fare multe a rotta di collo per il beneficio di chi li comanda (sindaci,amministrazione comunale ecc ecc ……),questo e un autentico abuso di potere,dove l’oro solo perche hanno la divisa se lo possano permettere,ma per questi fanatici con la divisa,io avrei una soluzione per denunciarli se commettano questi abusi!!
    visto che ognuno di noi oggi come oggi,ha con se videotelefonini,piccole telecamere,puo tranquillamente filmare ho fotografare questi episodi,e denunciarli tramite un quotidiano locale,solo cosi si svergognano le malefatte del potere.

    1. silvio berlusconi

      mi consenta egr ficini massimo,quello che ha scritto e offensivo contro i vigili che lavorono onestamente ,sara querelato per quello che ha scritto

  213. giuliano agostinetti

    se vuoi ti spedisco un pieno di prova gratis

  214. David R. Jabberwock

    Premettendo che effettivamente i parcheggi a pagamento sono una stronzata gigantesca per il semplice fatto che si paga per non usare la macchina, io qualche domanda/proposta ce l’avrei: perchè esistono motori alternativi a quelli a benzina e non si fa una legge che obblighi a usare quelli, o almeno incentivi la vendita? E poi, perchè, se esistono le lampadine a risparmio energetico che consumano l’80% in meno di quelle normali, si vendono anche quelle normali? E perchè almeno per la costruzione delle nuove case non si fa una legge che obblighi a costruirle all’insegna del risparmio energetico e del rispetto dell’ambiente, ad esempio con pannelli solari, riduttori di flusso per i rubinetti e altri accorgimenti come questi? Perchè non si rende obbligatoria la raccolta differenziata (il sistema si trova: basta impegnarsi e il sistema si trova sempre)?

    Potrei continuare, ma non vedo perchè, tanto sono tutte domande senza risposta: semplicemente, sarebbero cose tanto semplici che non è possibile spiegare razionalmente perchè non è ancora stato fatto nulla di tutto questo.

    1. giuliano agostinetti

      Attenzione, le lampade a risparmio energ. in commercio vanno bene per gli ambienti, ma non per leggere: fanno male agli occhi (spiegazione tecnica legata al tipo di incandescenza).

  215. Gianluca Grillino

    Il problema è lo spazio… siamo sempre di più e sempre più esigenti…. bisogna far nascere una nuova campagna della rinuncia e del non acquisto!!

    1. Aysegul Sarac

      Infatti bisogna saper rinunciare.Progresso fa regresso!!!
      Ormai siamo arrivati una società che non basta mai.Vogliamo sempre di più!!!C’è troppo benessere materiale ma non ci sono più valori!!Ora di smettere con la pigrizia!!Auto è diventato prima necessità che non è giusto!!!Ci vuole un bel crisi per far capire e cambiare le cose!!!Dopo voglio vedere se la gente pensa andare in giro dappertutto con automobile!!!

  216. salvatore d'urso

    + parcheggi meno traffico.

    quante volte vi capita di girare e rigirare in cerca di un posto auto? Dopo lunghe attese e marce forzate vi pare finalmente di averne trovato uno, ecco la c’è un altro che ve lo frega da sotto al naso con magari anche la scusa che lo stava aspettando da un bel pò, e così si ricomincia a circolare in cerca di un nuovo posto d’auto, inoltre a volte si è costretti per motivi di urgenza a dover lasciare la macchina in doppia fila ed ecco lì che spunta l’ausiliarus del trafficus pronto a multarvi e magari a sequestrarvi l’auto con la rimozione forzata, quindi oltre al danno anche la beffa.

    Più parcheggi = meno smog, meno stress e meno multe.

    1. michele isidori

      è ora che la macchina la lasci a casa per fare le commissioni…

  217. giacomo padrin

    Caro Giacomo il tuo commento è veramente simpatico!!!!Mi sono fatta una bella risata.GRAZIE!!!!

    Ariel S. 06.02.07 15:29

    veramente la mia intenzione non era proprio far ridere,quello era il secondo intento…

    a meno che tu non stia sminuendo il mio commento con dell’ironia…

  218. Aysegul Sarac

    Non lamentate se dovete spendere dei soldi per il vostro auto e parheggi!!!Basta andare a piedi o in bici risolverete problema!!!!
    Sopratutto problema principale inquinamento!!!
    Non è giusto che la gente anche per breve distanze prende l’auto o motorino etx…Dio ci ha dato 2 gambe e piedi non vedo perchè non utilizzare????
    Approposito di cani voglio bene anche io animali ma padroni non sono educati non sono civili!! Non possiamo più vedere gabinetti al aperto in giro!!!Basta con cagate!!!Raccogliete cari padroni visto che volete tanto bene i vostri cani che vi fa passare depressione!!!Ma fate venire a noi ,noi che abbiamo dei bambini che devono giocare nei parchi!!!Fate cagare pure dentro parchi dove c’è divieto!!!!!E’ una vergogna!!!Hanno fatto dei leggi ma non fanno rispettare.Siamo sempre solite!!Basta ogni uno deve essere responsabile dei suoi azioni!!Libertà di ogni uno finisce dove inizia libertà di un’altra persona!!!!
    ARIA E’ DI TUTTI ANCHE LE STRADE QUINDI CERCHIAMO DI NON ANDARE IN GIRO SOLO CON AUTOMOBILE CERCHIAMO DI PULIRE LE STRADE QUANDO I NOSTRI CARI CANI FANNO LORO BISOGNI!!!
    Grazie
    Aysegul Rosa

    1. pat tanga

      Io mi sono comprato lo scooter perche’ sono pigro e se voglio muovermi mi muovo come preferisco… non e’ colpa mia se chi costruisce i mezzi di li fa inquinanti…
      sono stufo di pagare per colpa di altri …..
      Io non inquino e’ la macchina che mi hanno venduto che inquina quindi io noon sono responsabile di un bel nulla

  219. Marista Urru (marista urru)

    Buongiorno Marista,

    non ti capisco! Il Comune di Roma ormai da anni ha DEVOLUTO ALLA CITTADINANZA, attrezzandole e curandole, zone di verde atrimenti di PROPRIETA’ PRIVATA, retaggio di svariate famiglie patrizie romane
    Villa Borghese
    Villa Torlonia
    Villa Pamphili
    Villa Paganini
    Villa Ada
    il Parco dell’Appia
    e sono le prime che mi vengono in mente..

    oltre ad attrezzare a verde, oltre che con parchie e giochi per bambini, molti altri spazi in tante zone centrali e periferiche
    se ritrovo la statistica, ti darò anche i numeri da cui risulta che Roma è una delle città con più verde

    francamente non capisco questi attacchi di marca un po’ populista
    ciao

    Paola Bassi
    —————————————————-

    Ciao Paola,
    non mi sono spiegata,
    Roma è ricca di verde per la sua storia, è un fatto. E’ giusto che le Ville Patrizie divengano fruibili da tutti.

    Ma è lo stravolgimento di autentici patrimoni, l’ignoranza di certi giardinieri, la vergogna del’abbandono, delle cartacce, dei prati spelacchiati o spariti, il mantello di siringhe.
    IL fare morire irrimediabilmente piante “particolari, e TUTTO SENZA CHE MANCO SE NE ACCORGA NESSUNO.
    E’ come il commento sulle finestre rotte, si comincia con una, si sa dove si comincia, non si sa dove si finisce.
    Io ricordo villa Borghese di trenta anni fa, non c’è paragone con quel residuato che è rimasto.
    Ricordo Villa Ada come era e come è
    E villa Torlonia? Non immagini cosa era e cosa e’
    Villa panfili, io ci portavo i miei figli, già era trascurata, ma quello che vedo era INIMMAGINABILE.

    Questo mi addolora più dei danni :la NON CONSAPEVOLEZZA DEL DEGRADO, ciò che è di TUTTI, DIVENTA DI NESSUNO, PREDA DEI VANDALI.
    Ecco come la penso, e non è che voglio TOGLIER NIENTE AL POPOLO o ai ragazzini, VORREI IL RISPETTO DI CIO’ CHE E’ BENE COMUNE, vorrei una amministrazione, con un minimo di “cultura”, senza NESSUNA ideologia.

  220. Giada Molina

    Viviamo in piena disinformazione. I politici delinquenti, garanti senza responsabilità di soluzioni, disinformati dei fatti quotidiani, proiettati al “IERI”, non perdono l’antico vizio di utilizzare la macchinosità del sistema e prenderci per i fondelli. Questa volta lo stile è ignobile, perché utilizza una risorsa di denaro, che nella mentalità del cittadino ha sempre avuto come fine, o l’aiuto per l’acquisto della casa o il tanto agognato “gruzzoletto” per i neopensionati intenti al dolce “svernare”. Il TFR!. Come ai tempi di Mussolini, quando si donavano le “fedi” d’oro per la “patria”. Nel post La Finanziaria……..”Militare” vi abbiamo segnalato come la finanziaria 2007 destinasse un’ alta percentuale degli introiti alle “esigenze di investimento per la difesa” (1.700 milioni di euro nel 2007) per un totale di 4.450 milioni nel triennio 2007-2009. Ora apprendiamo da “Nigrizia”, anche da che “costola” dei nostri quattrini, il governo finanzia gli armamenti. Una parte del trattamento di fine rapporto (tfr) che i lavoratori dipendenti delle aziende private con più di 49 addetti non destineranno alla previdenza complementare, nel tanto contestato provvedimento, sarà dirottato ad un nuovo fondo statale che finanzierà anche un Fondo per le spese di “funzionamento della Difesa”, per un ammontare di 160 milioni nel 2007, di 350 milioni nel 2008 e di 200 milioni nel 2009. Nel disegno di legge è contenuto anche il fondo per le missioni militari all’estero con una dotazione di un miliardo per ciascuno degli anni 2007, 2008 e 2009. A fronte di tutti questi soldi per le armi non c’è nessuno stanziamento per la riconversione produttiva dal militare al civile; gli stanziamenti per la cooperazione allo sviluppo sono elevati a circa 650 milioni per ciascuno degli anni 2007,2008 e 2009, misura peraltro insufficiente ed il Fondo per lo sminamento umanitario è stato di poco ridotto rispetto alla misura 2006 continua su http://www.politicamentescorrettosempre.blogspot.com

  221. Mario Salvetti

    Scusate l’off topic!!!!

    http://www.petitiononline.com/pensioni/petition.html

    Firmate e fate girare, una petizione contro le pensioni d’oro dei politici & Co!!!!!

  222. Nicola Cellamare (pensierarte)

    __________VIDEO PAOLO ROSSI________________

    L’articolo 4 della costituzione:

    Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

    avete capito? No. vi aiuta Paolo Rossi:

    CLICCA SUL MIO NOME PER VEDERE IL VIDEO.

  223. Paolo Longhi

    La gente si vergogna di raccogliere gli stron_i del cane con la paletta. Se lo facessero vedere in qualche fiction magari alla lunga diventerebbe normale per tutti. (…)

    errico cinaschi 06.02.07 12:31

    Visto che la tv ha insegnato agli italiani a leggere… e che le telenovele gli hanno insegnato a divorziare… forse con una fiction si potrebbe insegnargli a raccogliere gli stron_i del cane…

    1. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

      Nelle fictions gli stronzi recitano, parlano, camminano, scopano, smarchettano…
      L’esempio è sufficientemente fruibile.

  224. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

    Non sapevo che quando uno compra un appartamento a Piazza Navona c’è la piazza inclusa nel pacchetto.
    Grazie della spiegazione, questa mi mancava.

    Da domani se vuoi uscire dal centro e passare necessariamente per la periferia ti metto un bel pedaggio, ma di quelli sostanziosi…

  225. giacomo padrin

    bella iniziativa beppe…

    quando i parcheggi servono per i tuoi spettacoli però vanno bene, come quella volta in cui ho lasciato la macchina in silos tre ore per venire a vederti allo smeraldo in zona centro milano e ho pagato 10 euro 3 ore, non mi sembra che tu ti sia lamentato..

    tutte la battaglie che fai contro auto/parcheggi/smog sono intrise di snobismo, caro beppe..
    e l’ecologismo integralista sbatte contro chi per vivere DEVE ASSOLUTAMENTE usare l’auto, che a te piaccia o no.

    è bello fare demagogia dalla tua bella villettina vero beppe? allora inizia a fare li il parchetto, davanti alla tua bella villa.

    non è certo questo il modo di eliminare l’inquinamento, fare gli ambientalisti ad oltranza quando chi, come te non ha esigenze di sopravvivenza nelle scatole di metallo, come tu le chiami.

    lavoro a milano tutti i giorni e in un giorno respiro la merda che tu probabilmente dalla tua bella villettina non respiri neanche in una vita intera. ma non mi lamento dello schifo che respiro primo perchè io contribuisco a farlo(non ne vado fiero) e perchè ho l’esigenza di farlo.

    immagino che tu, i tuoi manager, tutta la tua famiglia andiate in giro con auto che funzionano a margherite e vi riscaldate la casa con la legna che andate a prendere la mattina nel bosco..

    vorrei anch’io respirare meno schifo, ma non faccio crociate con chi è costretto ad usare l’auto, soprattutto in una città come milano(vieni a vivere qua per capire, poi puoi parlare) dove i mezzi pubblici e l’architetonnica della città non offrono altra possibilità che una stramaledetta auto

    giaco

    1. fabio vicari

      caro, Giaco si credo sia il tuo nome, lo smog ti ha completamente devastato quei pochi neuroni che ti erano rimasti….. probabilmente non ne eri ricco gia’ di tuo!! Non lamentarti bravo continua a vivere nella merda con la diligenza del buon padre di famiglia di chi ci e’ costretto dagli eventi, non protestare adeguati e quando ti verra’ un cancro al c..o prendeitela solo con te stesso per non aver per lo meno condiviso i pensieri per riappropriarti del tuo sacro santo diritto di respirare aria pulita. La gente come te e’ quella che gli speculatori sperano sempre di trovare…… Se te la prendi con lui che dalla sua Villa puo’ pontificare che dire della gente che hai votato che dall’alto dei loro privilegi te lo picchiano dove sai tu?
      Fai una cosa quei pochi neuroni utilizzali per continuare ad inquinare la tua citta’ ma evita di sparare c….te

      !!!!!!!!!!!

  226. Beatrice Postridi

    x JdQ

    Infatti io non volevo difendere i benzinai.
    Trovo però che accanirsi con male parole contro questa o quella categoria sia diseducativo.

    A me sta benissimo che aprano altri punti vendita della benzina a minor prezzo, etc etc.

    Però penso che lo Stato farebbe una miglior figura se contemporaneamente a questi provvedimenti cominciasse a cancellare dal prezzo della benzina le accise più vecchie.

    Ci perderebbe un po’ di soldini ma guadagnerebbe 100 volte tanto in immagine nei confronti del paese (visto che chiedono sempre sacrifici ma ne fanno molto molto pochi, loro).

    Sic !

    1. Jacopo della Quercia

      Beatrice, hai ragione che lo Stato farebbe bella figura a cancellare quelle voci di accise ridicole.

      Ho trovato un vecchio articolo di repubblica in cui spiega le varie voci delle accise che a metà 2005 gravavano per 0,25 euro al litro.

      Purtroppo stiamo parlando di molti soldi, visto che il consumo annuo in Italia si aggira sui 40 miliardi di litri di carburante.
      Sarebbe una mini-finanziaria da integrare …

  227. Elena Bianchi

    Mi piace viaggiare per hobby, nelle citta di Germania-Austria-Olanda-Svizzera-ecc. i parcheggi ci sono, anche al centro! Ma con più ti avvicini con più paghi! Altrimenti ci sono i park raid ovvero parcheggi (ben segnalati)GRATIS in periferia in prossimità di fermate ad alta frequenza di mezzi pubblici x il centro, anche a Como ne hanno fatto uno vicino all’ospedale 600 posti a pagamento! E’ sempre vuoto! e in più stanno costruendo il nuovo ospedale in un altro luogo! La realtà supera la fantasia!VERGONIAMOCI della nostra indifferenza!

    PINO GARDON 06.02.07 12:01

    Ciao Pino! Ti quoto perchè conosco bene la realtà di Como, visto che ci lavoro da qualche anno. E’ vero che l’autosilo vicino al Sant’Anna è sempre vuoto, ma ti sei mai chiesto perchè?
    1 – Costi esorbitanti
    2 – Scarsi collegamenti (per di più sempre in ritardo) degli autobus verso il centro
    A questo aggiungiamo che, come giustamente segnali, costruiranno un nuovo ospedale… quindi questo autosilo che l’hanno costruito a fare?!?
    Sul versante opposto, andando cioè da Como verso Cernobbio, c’è un ampio parcheggio COMPLETAMENTE GRATUITO. Questo fino a luglio 2006 veniva usato parecchio, oggi molto meno. Sai perchè? Perchè, visto che il parcheggio c’era già ed era pure gratis, in Comune hanno pensato di RIDURRE LE CORSE DEGLI AUTOBUS DI PASSAGGIO! Così uno che deve andare in centro e che prima lasciava lì l’auto perchè passava un bus ogni 20 minuti, ora ci va in macchina, visto che il bus passa – salvo tragici imprevisti – ogni 40 minuti… Ma che bravi quelli al Comune di Como!!!

    1. arturo brambilla

      bravi si noi di como

  228. salvatore d'urso

    GIUNTA DELLE ELEZIONI
    S O M M A R I O
    GIUNTA PLENARIA:
    Sui lavori della Giunta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
    Esame della posizione del deputato Cesare Previti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
    COMITATO DI VERIFICA NAZIONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
    AVVERTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
    GIUNTA PLENARIA
    Giovedı` 25 gennaio 2007. — Presidenza
    del presidente Donato BRUNO.
    La seduta comincia alle 14.45.

    Il deputato Cesare Previti ha diritto di
    accedere all’affidamento in prova al servizio
    sociale dovendo scontare una pena
    inferiore a tre anni e non sussistendo
    cause ostative. Se l’affidamento – com’e`
    prevedibile – si concludera` positivamente,
    nell’agosto del 2008 (e non in prossimita`
    della conclusione della legislatura come ha
    scritto il deputato Burchiellaro) sara`
    estinta la pena e ogni altro effetto penale.
    Cio` significa che verra` meno anche la pena
    accessoria della interdizione dai pubblici
    uffici. Infatti, e` del tutto pacifico che
    « l’esito positivo estingua anche le pene
    accessorie dato che esse rientrano, sulla
    base del chiaro disposto dell’articolo 20
    c.p., nell’ambito degli effetti penali » (cosı`:
    GRASSO, (a cura di Vassalli), Misure alternative
    alla detenzione, in Dizionario
    diritto e procedura penale, 1986, p. 679;
    Filippi SPANGHER, Manuale di esecuzione
    penitenziaria, 2003, p. 49, nota 31;
    GREVI, GIOSTRA, DELLA CASA, Ordinamento
    Penitenziario, II ed., 2006, p. 508;
    RISPOLI, L’affidamento in prova al servizio
    sociale, 2006, p. 283; Cass. sez. I, 1o
    ottobre 2002, n. 38405, in, Cassazione Penale,
    2003, p. 2786.

  229. velina in calore

    Se ci porti una porca è tutt’OK.

  230. Andrea Semerato

    Catania, 4 feb. (Apcom) – “Fra le 29 persone arrestate dalla polizia e dai carabinieri per gli incidenti fuori dallo stadio Massimino di Catania, ci sono anche i figli di due medici catanesi e di un poliziotto”. E’ quanto ha sostenuto il procuratore aggiunto di Catania, Renato Papa nel corso di una intervista ad una emittente televisiva.

    http://notizie.alice.it/notizie/search/index.html?filter=foglia&nsid=12348236&mod=foglia

  231. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

    ********************
    …Come mai per i tecnici rapiti in Nigeria l’unico giornalista a potersi avvicinare è stato uno del Manifesto?…

    Mario Bartulli 06.02.07 14:40 |
    *********************

    Forse perché i rapitori dei tecnici in Nigeria e in Iraq quelli della Sgrena non hanno chiesto soldi…

  232. silvia della costanza

    Beppe, gli ultimi post mi sembrano un pò troppo visionari e surreali… che succede ? mi sembra che ci siano cose più importanti di cui parlare.
    Vorrei portare la mia solidarietà alla famiglia dell’agente Raciti ma secondo me il caso sarebbe potuto scoppiare la settimana scorsa con la morte del dirigente del Cosenza (sig.Licursi) morto in seguito alle percosse ricevute allo stadio. Credo che anche i suoi figli meritino lo stesso trattamento ricevuto dai figli di Raciti e la stessa solidarietà da parte di media, stato e società.

  233. Mario Salvetti

    Scusate l’off topic!!!!

    http://www.petitiononline.com/pensioni/petition.html

    Firmate e fate girare, una petizione contro le pensioni d’oro dei politici & Co!!!!!

  234. Laura Ardenghi

    Discorso troppo patetico il mio??? Che vi vuoi fare oggi vedo tutto nero!!
    Ciao

  235. ROSSANA FERRARA

    MA TE PER DIRE CIò SULLA VIOLENZA NEGLI STADI, CI SEI MAI STATO IN UNA CURVA? CI SEI MAI STATO IN MEZZO AI SERVITORI DELLO STATO?
    PENSO PROPRIO DI NO!
    QUANDO SCRIVETE LE COSE, NON PENSATE SOLO A QUELLO CHE VI DICONO IN TELEVISIONE (SERVITRICE DELLO STATO PURE QUELLA), MA PROVATE A PENSARE PERCHè LA GENTE ARRIVA A FARE CIò!

    Lavinia Marca 06.02.07 13:34 |

    Chiudi discussione

    Buon giorno Signora
    io sono una che allo stadio non ci và,perchè del calcio non mi importa niente, non guardo la TV perchè non c’è niente di interessante, leggo però diversi quotidiani che appartengono (e si sa che i giornali appartengono a qualcuno ) a diversi orientamenti, proprio per farmi una mia idea dei fatti cogliendo il tra le righe. Per tanto non so
    il perchè come dice Lei “la gente arriva a fare ciò” allo stadio, ma mi chiedo perchè per andare a vedere una partita di pallone, per “divertirsi” bisogna portarsi dietro le bombe i coltelli, oppure dover controllare persona per persona da testa a piedi, e schierare la polizzia, non è che forse ci è sfuggito che il calcio è solo uno spettacolo da gustare la domenica, non è il fronte dove i due schieramenti si devono affrontare in trincea.

  236. Mario Salvetti

    Scusate l’off topic!!!!

    http://www.petitiononline.com/pensioni/petition.html

    Firmate e fate girare, una petizione contro le pensioni d’oro dei politici & Co!!!!!

  237. Elena Bianchi

    @ davide fambrini 06.02.07 14:47

    Ma cosa cavolo hai fumato prima di rispondermi?!?!
    Primo: io in macchina in centro NON CI VADO, uso mezzi pubblici e bici!
    Secondo: è proprio per evitare che il Comune – che guarda caso gestisce i parcheggi a pagamento – intaschi una valanga di soldi a sbafo che NON USO L’AUTO!
    Terzo: se vuoi la comodità di tenere il culo al caldo anche solo per andare comprare le sigarette, allora PAGA!
    Quarto: meglio pagare per avere giardini puliti ed ordinati piuttosto che macchine inquinanti in giro per il centro e piazzate nei parcheggi!
    Quinto: visto che il bastone non ti piace, allora diamo caramelle a chi deposita immondizia in giro, a chi dissemina mer.a di cane, a chi distrugge monumenti storici… Io continuo a pensare che vadano MULTATI e che quei soldi vadano destinati al ripristino dei beni danneggiati.
    Sesto: in ogni caso, cambia pusher!!!
    😀

    1. Aysegul Sarac

      Hai ragione cento per cento!!!Anche io penso come te.Non è giusto che la gente anche per breve distanze prende l’auto o motorino etx…Dio ci ha dato 2 gambe e piedi non vedo perchè non utilizzare????
      Approposito di cani voglio bene anche io animali ma padroni non sono educati non sono civili!! Non possiamo più vedere gabinetti al aperto in giro!!!Basta con cagate!!!Raccogliete cari padroni visto che volete tanto bene i vostri cani che vi fa passare depressione!!!Ma fate venire a noi ,noi che abbiamo dei bambini che devono giocare nei parchi!!!Fate cagare pure dentro parchi dove c’è divieto!!!!!E’ una vergogna!!!Hanno fatto dei leggi ma non fanno rispettare.Siamo sempre solite!!Basta ogni uno deve essere responsabile dei suoi azioni!!Libertà di ogni uno finisce dove inizia libertà di un’altra persona!!!!
      ARIA E’ DI TUTTI ANCHE LE STRADE QUINDI CERCHIAMO DI NON ANDARE IN GIRO SOLO CON AUTOMOBILE CERCHIAMO DI PULIRE LE STRADE QUANDO I NOSTRI CARI CANI FANNO LORO BISOGNI!!!
      Grazie
      Aysegul Rosa

  238. marco brioli

    punto primo:

    – è risaputo che i comuni sono in cerca di risorse e quindi i parcheggi a pagamento sono una buona entrata corrente. Perchè meravigliarsi?

    punto secondo:
    – i parcheggi si costruiscono in centro in quanto l’automobilista medio vuole arrivare nel luogo di destinazione con l’auto

    punto terzo (un appello allo staff del sito).
    NON POSTATE LE BESTIEMME. LE BESTEMMIE SONO SITOMO DI INGORANZA E DI VOLGARITA’. GRAZIE

  239. M. Giovanni

    Non ti preoccupare Gringo…vai pure avanti all’infinito a prendere per i fondelli i ragazzi che credono in te e ti seguono… continua con queste notizie bufale finalizzate solo a destabilizzare le nostre menti già abbastanza confuse dai reali problemi del paese ….tanto, per quello che riguarda i parchi a pagamento che ti stanno tanto a cuore, li hanno già fatti e sono lì che ci aspettano….e stiamo lavorando tutti per cercare d’andarci più il presto possibile!!

    Spesso, quando leggo certi post, mi chiedo cosa ti dice il cervello.-…con tutti i “Prodiemi” che abbiamo in Italia, tu ci parli di fare “parchi a pagamento” ….ROBBA DA MATTI!!

  240. Davide Chirico

    Piuttosto che impotente, mi sembra idiota. Caro coso, perchè un coglione come te non può essere chiamato altrimenti, se scrivere ste cazzate su un blog ti fa sentire grande continua pure a farlo. Sicuramente sei un coso molto triste, che non è capace di farsi valere nella realtà e ancora peggio non è capace di farsi notare per le sue qualità positive, che molto probabilmente non hai. Non mi fai arrabbiare, anche perchè sono ateo e non mi colpiscono le bestemmie. Trovo solo che non sia il posto giusto per scrivere queste cose. Mi fai pena. Forse pensi di aver fatto una gran bella cosa. Una cosa trasgressiva. Ma hai solo fatto vedere a te stesso quanto sei patetico e quanto sei inferiore. Non hai offeso noi con le tue cazzate, ma solo la tua intelligenza, se ce l’hai. Cosa che dubito. Ti consiglio di scopare un po’ di più, di smetterla di farti le seghe, e di comprarti un buon libro. Magari il tuo vocabolario si arricchirebbe. A proposito, sai leggere?? Chissà se riesci a capire le cose che stai leggendo.
    Cresci un po’. Non solo ne guadagneresti tu, ma ci libereremmo di un coglione in più dalla circolazione. Se veramente un idiota. I tuoi genitori saranno molto tristi nel sapere che cosa del cazzo che sei diventato. Che peccato. Tutti gli anni che hai passato fino ad ora, sprecati a scrivere queste cose. Che sicuramente le penserai anche e ti vanterai pure di dirle, vero? Che ragazzino oopps scusa che cosetto inutile.
    Grazie Andrea Rossi. Mi hai fatto capire che esiste chi sta peggio di me. Forse in fondo in fondo dovrei ringraziarti. A quanto pare le nullità esistono, e tu non sei neppure il primo(sarebbe troppo darti un premio per questo) sei addirittura il secondo. Ciao coso. Cresci e buona giornata.

  241. paola rossi

    Che strana creatura l’essere umano:

    brancola nel buio con espressione intelligente!
    Kodo Sawaki Roshi

  242. rita cocco

    pensate che bello se invece di sperperare milioni di euro per sponsorizzare questo schifo di calcio le ditte cominciassero a sponsorizzare parchi e eree verdi ,il parco XXX + bello e curato del vicino yyyy!! gran bella pubblicità
    e per la pulizia + controlli e multe stratosferiche a chi getta qualunque schifezza in giro….io sono spietata se vedo qualcuno buttare plastica ecc dalle auto !! li sollevo da terra !!..

  243. Jacopo della Quercia

    O.T.

    COMUNICAZIONE DI SERVIZIO

    Staff, potreste cancellare le bestemmie ?

    Grazie

    JdQ

    1. Franco Giongo

      Mi accodo alla richiesta di cancellazione delle bestemmie….grazie

    2. paola rossi

      perchè cancellarle? se scrivessi degli “osanna” li vorresti far cancellare? non avere paura…

  244. andra t.

    Spero che si faccia sempre più chiarezza sul fenomeno “SCIE CHIMICHE” O “CHEMTRAILS”. Per ora mi limito a gettare il solito sasso nello stagno per ottenere, spero, un a qualsiasi reazione.

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    SCIE CHIMICHE

    Fate ricerche in questione e divulgatele il più possibile!!!!!!

  245. azzeccagarbugli

    in italia provi ad affrontere qualsiasi problema
    prima o poi sbatti contro ad un conflitto di interessi

  246. Cesare Minici

    Giusto! Brava! Benzinai, vi prego: scioperate per 3 mesi di fila!!! E poi controlliamo pure il livello di PM10 nell’aria… ;-D

    Marzia Longatti 06.02.07 14:26
    ————

    Ma credete forse che le auto siano per noi uno strumento con qui godere inquinando?
    Io vado al lavoro con l’auto, se non avessi l’auto non potrei recarmi al posto di lavoro.
    E come me di sono milioni di italiani nella stessa situazione.

    Siccome voi verdi ecologisti (solo a parole) impedite la costruzione di ferrovie per l’alta velocità e cose del genere, e siccome non vedo il perchè dovrei andare a piedi per 120 km al giorno, o aspettare un treno con 30 minuti di ritardo in una stazione puzzolente a scommettere con altri passeggeri quando ritardo avrà il treno, tra uno sciopero ed un disservizio ..uso l’auto, e spero che lo sciopero dei benzinai finisca subito.

    1. Marzia Longatti

      e già, perchè invece chiedere con un comitato di cittadini dei mezzi pubblici decenti no, eh? No, meglio pensare solo per me, per carità! E stare in fila insieme ad altri migliaia di cre..ni che pensano ciascuno solo per sè e, pur di non rompere le palle al Comune o alla Provincia per un loro diritto, se ne stanno ciascuno nella propria macchinina nuova nuova, illudendosi che l’euro 5 inquini meno dell’euro 4… Già, aria fresca! Dai un’annusatina al tuo tubo di scappamento, va!

    2. Arcangelo Malvi

      Se non ci sono servizi pubblici nella tua area fai benissimo a protestare. Non protestare, pero`, perche’ non puoi usare l’auto: focalizza la tua rabbia contro le amministrazioni che non ti permettono di andare al lavoro con i mezzi pubblici.

      P.S. Io mi sento ecologista, mi comporto da ecologista (per es. non ho la macchina, nonostante in certi casi mi farebbe comodo e avrei anche diritto a parcheggiare gratis sulle strisce blu, visto che sono residente in centro) e non voto per i Verdi, proprio perche’ sono contrari all’Alta Velocita`. Secondo me se vogliamo che la gente smetta davvero di inquinare, i mezzi pubblici devono esserci, devono essere tanti, veloci ed efficienti.

      Comunque su questa cosa Beppe ha ragione: basta parcheggi!!!

    3. Anthony Travaglini

      Scusa se mi permetto di fare una precisazione..non in favore di qualcuno ma unicamente perche mi sento in dovere di dire la mia sull argomento.
      Io credo che tu faccia benissimo ad utilizzare la macchina in particolar modo per le condizioni della linea ferroviaria del Nostro paese ed hai perfettamente ragione ma il problema e’ che esiste purtroppo gente che non muove un passo a piedi e tantomeno in bicicletta… anche solo per comprare il pane vicino casa…queste personcine in alcuni casi posseggono grandi autovetture di grossa cilindrata e spesso a Benzina magari Turbo e 24 V e immagino non si debbano sbattere come te a fare 120 km per andare a lavorare perche hanno l ufficio a 1 km da casa…costoro hanno la brillante abitudine di girare nella mia microscopica citta e se vedono me in bici utilizzano il clacson se mi va di lusso …senno tirano fuori il braccio in preda a isterismo e mi mandano a quel paese o alla peggio dei casi non mi vedono (in quanto sopra un H1 Hammer stai quasi a due metri da terra).
      Con questo cosa voglio dire…NULLA …semplicemente CHIUDETE AL TRAFFICO (specie a quello INUTILE come nell esempio) I CENTRI ABITATI COME FANNO NEI PAESI CIVILI (es> OLANDA) e create strutture adatte agli esseri umani e non alle macchine.

  247. dario carrari

    Io vivo all’isola d’elba e devo dire che è un posto meraviglioso, sia d’estate che d’inverno.
    Si può stare a contatto con la natura tutto l’anno, fare escursioni, stare all’aria aperta e non c’è nessun problema di inquinamento.
    Forse per chi è abituato a stare in città di questi tempi l’elba potrebbe sembrare un luogo isolato deserto, ma non è affatto così, è soltanto che la natura si ricarica.
    Io per studio sono costretto ad andare via a vivere in città e ho visto che c’è un enorme differenza, smog, inquinamento acustico, traffico tutto il giorno e devo dire che ci sto proprio male.
    Bisogna eliminare il traffico.

  248. Franco Giongo

    A volte penso che è troppo comodo considerare la nostra classe politica come qualcosa di completamente a se stante, qualcosa di diverso da noi, e giù a criticare, a giudicare, a inveire, a bestemmiare. Altrettante volte mi chiedo se siano poi così tanto diversi da chi li elegge.
    Non voglio colpevolizzare nessuno, preso singolarmente. Credo nella buona fede di chi si indigna. Così come sono convinto che il politico di professione a certi livelli, ma non c’è bisogno per questo di diventare deputato o senatore, si trovi a vivere in un luna park che è di fatto completamente scollato dalla realtà quotidiana dei comuni mortali, troppo occupati a mettere insieme il pranzo con la cena per non dedicare il poco tempo che resta al rimbambimento collettivo che ci viene quotidianamente regalato dal cosidetto intrattenimento di massa.
    Pensare è faticoso, pensare fa stare male, obbliga a confrontarsi, prima di tutto con se stessi. Quasi nessuno ha più voglia di farlo.
    E’ più comodo sopravvivere cambiando canale, drogandoci con l’elettronica di consumo, bombardandoci le orecchie con cuffie monoutente allo scopo di star soli, isolati.
    Così su chat e commentari vari di blog e di siti siamo in milioni a scrivere. Ma quasi non siamo più capaci di parlare con i nostri genitori, con i nostri compagni, con i nostri figli…
    Siamo così sicuri che la classe politica di un paese non sia che una immagine del suo elettorato.
    Proviamo a guardare nelle nostre vite di tutti i giorni e a vedere se, in piccolo quanto vogliamo, non ci siano pensieri e azioni che assomigliano terribilmente a quelle tanto stigmatizzate poste in atto dai nostri governanti-dipendenti.

    Siamo dei buoni datori di lavoro?

  249. Francesco Angioini

    Vivo ad Acquaviva dele Fonti dove hanno costruito la nuova struttura dell’ospedale regionale Miulli, il fiore all’occhiello della PUGLIA!!! E’ situato a 7 km dal centro cittadino, ogni giorno sono migliaia le persone che si recano per lavorare, fare visite ospedaliere e trovare i degenti!!! Non ci sono servizi pubblici per raggiungere l’ospedale quindi tutti devono essere muniti di mezzo privato e i posteggi sono TUTTI a PAGAMENTO: ben 1.50 euro ad ora!!!!! UNA TRUFFA A REGOLA D’ARTE!!! e pensare che chi ha dato la concessione del parcheggio ( e quindi chi ci guadagna) è un senatore della repubblica della Margherita!!!! VERGOGNA!!!!!

  250. giuliano agostinetti

    Andrea,l’impotenza non si cura così!

  251. Elena Bianchi

    @ Bruna Guzzon 06.02.07 14:23

    Mmmh, sì, in teoria il tuo discorso è giustissimo, ma:
    1 – quanti supermercati esistono raggiungibili facilmente con un mezzo pubblico? Dove lavoro, a Como, ad esempio, a far la spesa o vai in auto o finisci ammazzato sull’asfalto come un gatto randagio (poveri gatti);
    2 – Sempre a Como il maggior azionista dei Parcheggi a pagamento è il Comune di Como, che ha assunto come “dipendente” la società di trasporti pubblici; secondo te preferisce intascarsi i soldi dei parcheggi o far intascare a qualcun altro i soldi degli abbonamenti per gli autobus?
    3 – Io uso da sempre mezzi pubblici e bici, ma quante piste ciclabili ci sono in Italia? Se vuoi toglierti lo sfizio, guarda in internet quante piste ciclabili ci sono in Francia e fai un confronto… Roba da far venire il nervoso!

  252. Paola Picciocchi

    Se devo pagare per il verde io ci stò, Bravo Beppe, la mia speranza però è che non diventi una speculazione eccessiva anche questa impedento a chi non ha molto denaro di godere ciò che gli spetta di diritto. Un euro l’ora (come un parcheggio) è davvero esoso molte persone

  253. paola rossi

    Sto leggendo le parole di questa pagina, e la pagina sembra certamente separata… da chi la sta leggendo. Ma se astraggo la “pagina” dal campo della visione per farne un oggetto mentale, questo concetto appare separato da me come un oggetto nella mia coscienza… Non c’è una sensazione chiamata io che sente una sensazione chiamata pagina! Piuttosto c’è una sola sensazione. Il dentro è il fuori… voi siete infatti ciò che osservate. Così la divisione, lo spazio tra il “soggetto qui dentro” e “l’oggetto là fuori” è una sottile illusione.
    Ken Wilber

  254. Simone De Prosperi

    Il messaggio sopra riportato è stato scritto dalla sig.ra Silvia Biada. Volevo solo informarla che le imposte successorie (con l’attuale legge) sono aumentate di un punto percentuale.
    Mi spiego meglio:
    prima si pagava il 3% qualunque fosse il valore
    oggi si paga il 3% fino ad 1.000.000 di euro (pari a quasi due miliardi!!!!) oltre il milione di euro si paga il 4%.
    Forse un po’ di informazione corretta non farebbe male.

    Ps: la donazione è atto pubblico per legge. Il salame, come lei lo chiama, ha sfruttato una legge realizzata da un governo precedente i cui membri l’hanno usata esattamente come il salame. Chi ci ha guadagnato sono le persone che godono di redditi molto elevati, signora Biada, non i cittadini medi… le imposte successorie si pagano sulle rendite catastali che le ricordo essere molto, ma molto al di sotto del valore venale.

    Cordiali saluti.

    Monica Migliori 06.02.07 13:37
    *************************************************

    Ciao Monica,
    le tue osservazioni sono giuste, ma vorrei fare alcune precisazioni:

    L’attuale Governo ha reintrodotto la tassa che il Governo precedente aveva abolito (aumentandola del punto percentuale che indichi): lasciando da parte le opinioni su quanto tale tipo di tassa sia giusta (ma ci sarebbe da discutere), vorrei mettere in evidenza che:

    1)Prodi ha LEGITTIMAMENTE usufruito dell’abolizione della tassa per effettuare le donazioni…ma è UN TANTINO ipocrita poi accusare la moralità di tale provvedimento in campagna elettorale
    2)Le imposte di successione si pagano sui valori catastali…ma adesso li stanno rivalutando ai valori di mercato. Tale rivalutazione, giustissima in sè, si accompagna però alla reintroduzione di tali tasse oltre che all’aumento dell’ICI…ne saranno colpiti anche e soprattutto i cittadini medi (una cosa come l’80% dei cittadini italiani è proprietaria della sua casa)

  255. Elena Bianchi

    Efficienza dei mezzi pubblici.
    Garantire il tempo di percorso di un veicolo pubblico, e renderlo
    compatibile con orari di treni locali.

    Assicurare il tempo di percorrenza di un tragitto.
    Pianificazione e organizzazione, con pochi soldi.

    antonio ciardi 06.02.07 12:08

    Mamma mia, quanto ti quoto! Ma è una ricetta troppo semplice… non dà spazio ai politici locali e ai loro amici per mangiarci sopra! Invece un bel parcheggio nuovo… 🙁

  256. M.Giovanni

    Non ti preoccupare Gringo…vai pure avanti all’infinito a prendere per i fondelli i ragazzi che ti seguono… continua con queste notizie bufale finalizzate solo a destabilizzare le menti già abbastanza confuse, dai reali problemi del paese ….tanto, per quello che riguarda i parchi a pagamento gli hanno già fatti e sono lì che ci aspettano….e stiamo lavorando tutti per cercare d’andarci al più presto!!

    Ma cosa ti dice il cervello.-…con tutti i “Prodiemi” che abbiamo in Italia, tu ci parli di fare “parchi a pagamento” ….ROBBA DA MATTI!!

  257. Mario Bartulli

    Assurdo.Non siamo ancora riusciti a capire di essere in Italia.Le scatole di lamiera sono tutte in fila indiana impazzite nelle Aree di servizio per effettuare il rifornimento in relazione allo Sciopero dei Benzinai.Da notare che in fila ben allineati per l’abbeveramento ci sono pure quelli che qui su questo Blog favoleggiano di fonti alternative,furoreggiano contro il dominio petrolifero degli USA,inneggiano al disastro sociale e tutte le altre cazzate che numerosissime popolano appunto questo Blog.Si scende in piazza e si uccide per un derby;oggi un Poliziotto,ieri uno con l’estintore in mano che giocava a fare il Rivoluzionario a cui la sorte ha riservato quello che Lui avrebbe voluto riservare ad altri.Si è tentato di riparare all’ingiustizia facendo eleggere la madre e cosi’ siamo a posto.(do ut des)Pero’ xchè far rimanere fuori altri autorevoli elementi come Caruso e Luxuria che con le loro gesta rendono fulgida la politica italiana altrimenti composta da Terze e Quarte file?Per quanto tempo avrebbero portato borse a destinazione senza l’avvento di Mani pulite?Quanti Comici nostrani avrebbero fatto altri lavori se il Monopolio Rai fosse rimasto tale?Chi li avrebbe profumatamente pagati come fa il Cavaliere, fonte di tutti mali?Quante soubrette dalla patatina in comodato d’uso sono in auge ed anzi propongono,cioè impongono modelli comportamentali “sportivi”a chi poi viene ripreso da un telefonino e mandato in rete?Xchè striscia la notizia si sorprende e ci sorprende con inchieste di cui già sapevamo tutto sul favoloso mondo dei provini?Xchè Scalzone ora fa le serenate davanti al Carcere e la Tv(Raitre) lo pone alla ribalta?Come mai per i tecnici rapiti in Nigeria l’unico giornalista a potersi avvicinare è stato uno del Manifesto?E le due Simone prima e la Sgrena poi?E perchè per gli altri sono serviti Blitz?E xchè invece ad un altro Italiano è stato riservato un colpo in testa?Che significherà sta cosa?Siamo solo una Banda di Ipocriti a cui piace la bella vita.

  258. luca benvenuti

    Mi sono permesso di fare un sommario sondaggio sulle tariffe orarie dei parcheggi nelle più importanti aree metropolitane:

    milano 1 – 1,30 E

    torino 1 – 0,50 E (http://www.comune.torino.it/gtt/parcheggi/sosta/tarpark.shtml)

    firenze 1 E(http://www.firenzeparcheggi.it/index.php?option=com_content&task=view&id=26&Itemid=52)

    roma 1 E (http://www.atac.roma.it/menu.asp?CodMenu=584&CodPadre=127&p=1&i=16)

    vivo a bologna la “meravigliosa città della sinistra progressista e dell’illuminato sindaco Cofferati che salvaguardia i propri cittadini dal lucro dei privati”.
    Peccato che nel centro i parcheggi siano monopolizzati dalla azienda municipalizzata ATC dal cui lucro non ci salvaguarda nessuno.
    La tariffa oraria è di:

    2 Euro

    SENZA POSSIBILITà DI ABBONAMENTO (VIVA TORINO!)

    chiedo a te ed ai presenti:
    PERCHE’?

    Come residente devo pagare non trovando MAI il parcheggio per residenti (30% dell’area totale).
    L’esacerbarsi dei comportamenti dei gufi metropolitani che non hanno trovato lavoro per cui vanno a rompere i poveretti che abitano in centro(leggi accertatori alla sosta) sta facendo imbestialire tutti i residenti che non hanno 24 EURO al giorno per potere lasciare la macchina per strada (n.b. il prezzo dei parcheggi privati coperti a pagamento è il medesimo).
    Vorrei che davanti a casa mia a questo punto si piantasse qualche albero almeno per poter vedere le foglie che cadono in autunno e i germogli in primavera.
    Viva Bologna la città veramente progressista e che ha sempre un occhio per i suoi cittadini e soprattutto per le sue municipalizzate che si infilano in tasco milioni di Euro e non si sa dove vanno a finire.
    Fate un poco di pubblicità e che non rimanga un inutile lamentela alla fine dei commenti,mi rivolgo anche ai Bolognesi che la pensano come il sottoscritto e rivogliono la loro città.

    Luca Benvenuti

  259. sandro marini

    Come idea non è male anche perchè è stata attuata gia nella tua città caro Beppe e mi riferisco a Villa Serra di Comago, un oasi bellissima di verde con laghetto ( artificiale ma che non stona affatto ) oche, anatre, cigni, un percoro in mezzo al bosco e ai fiori e un bel parco giochi per i bambini, la possibilità di portare il cane a passeggiare ma con l’obbligo per i padroni tenerlo al guinzaglio per non disturbare chi con il cane non ha un buon rapporto e di rimuovere le deiezioni ( anche sui prati o nel bosco )controllato da gurdie zoofile e curato da esperti giardinieri. Si paga, giornalmente o con un abbonamento annuale ( circa 20 euro ) e persone strane drogati sporcizia nemmeno l’ombra, una vera OASI.

  260. Marco Nisida

    Buongiorno a tutti,
    L’ ecologia non è più una questione
    da pochi individui di elevata sensibilità
    e che avevano previsto con esattezza
    i pericoli che avremmo corso, piuttosto
    è diventata la prima emergenza economica,
    sociale, esistenziale dell’ umanità.
    Da ogni parte vengono già stimati i danni
    economici e le catastrofi naturali a cui
    andremo incontro nel prossimo decenno e ventennio.
    Dunque non si tratta più di un’ emergenza delle
    coscienze più attente, ma una vera e propria realtà di fatti concreti. La spesa pubblica per far fronte agli estremi danni di uragani, cicloni, maremoti, allagamenti, sbalzi climatici, ed ogni sorta di catastrofe naturale già prevista dagli scienziati ed economi, sarà di gran lunga superiore alla spesa che potremmo investire adesso per l’ aggiornamento della nostra società a misure ecocompatibili e di sostenibilità. Agendo adesso non solo spenderemo di meno economicamente, ma non ci saranno perdite di vite inutili e terribili. Considerate ciò che succede ogni anno nelle isole filippine o negli USA ed in altri luoghi costantemente battute da cicloni e maremoti. Adesso abbiamo già potuto osservare i 40 e più morti che il primo ciclone in assoluto a battere l’ europa centrale e settentrionale, ha causato. Siamo pronti per vivere continue calamità, disastri ambientali e civili, anche nei nostri paesi..? L’ europa è molto più attenta a rispettare la natura di quanto non facciano altri paesi. Ma le mancate misure da parte di paesi come Usa ed altri minacciano anche noi. Dunque è corretto sanzionare i paesi che non si allineano per esempio al protocollo di Kyoto.
    Cmq ogni individuo nel suo piccolo può fare grandi cose. Pensate quanto inquinamento e spreco crea ciascuna abitazione. Le grandi corporations che dettano legge in società non andranno mai contro i loro interessi, interessi opposti ai nostri di salute, uguaglianza, giustizia. Dobbiamo senz’altro mobilitarci tutti e dare il buon esempio a partire dalle nostre case.

  261. Valentina Martorelli

    ~~~~ R.S.N. ~~~~

    comunicazione di servivio, (vale per tutti tranne grillo)
    ↓↓↓

  262. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

    L’uomo è l’unico animale cosciente di dover morire, oltretutto ne conosce approssimativamente il periodo, tranne eventuali sorprese.
    Il consumo INUTILE è necessario, per arrivare con più esperienze alla fine.
    Gliene può giustamente fregar di meno di quello che resterà dopo sé stesso, visto che la storia positiva del passato viene sempre più considerata alla stregua di quella negativa.

    1. Alex M.

      penso sia piu’ un problema di proporzioni, non si puo’ negare che esista una parte di esseri umani che si dedicano a far del bene o che cercano altre vie di sviluppo alternative a quelle imposte dal “grande bordello”..non trova?

  263. Gianluigi Lauciello

    Sono contro ai parcheggi a pagamento!
    Prima ci incentivano a rottamare,poi ci danno auto euro12345 e io pago!!
    Si paga il parcheggio, si paga il bollo, si paga la benzina (che aumenta sempre). Adesso mi volete far pagare pure il verde?Fra qualche anno pagheremo pure l’aria pulita? Una bombola di aria pulita alla modica cifra di 20 euro!?
    Il verde è un diritto averlo,non un lusso, e se volete farmelo pagare, preferisco avere un parco allo stato brado!Madre natura non sbaglia mai!
    Non è colpa del non pagare se, abbiamo tossici che si bucano, cacche di cani e sporcizia.
    A Roma, zona Balduina-Torrevecchi-Pineta Sacchetti c’è un parco per la maggior parte allo stato brado, ed è bello vedere in città Volpi, Istrici, Falchetti e tutto quello che la natura riserva.
    Un posto unico che l’uomo “civilizzato” non deve e non può rovinare con i suoi dazzi, con le sue siringhe,con l’immondizia, con le cacche ( cosa più naturale della merda non c’è): se dobbiamo trovare una colpa, la troviamo nel poco senzo civico dell’italiano e pagando, le cose non miglioreranno.
    L’italiano ha dei diritti, è il momento che li riscopra e li pretenda.

  264. ornella dionisi

    si, mi piaci.
    anche per aver creato un nuovo verbo: sfanculare.
    lo trovo molto utile, vista la realtà.

  265. MAURO PIRAS

    Bravo Dago Dago
    ci vuole un reset solo un reset potrà aiutare
    questo pachidermico paese ci vogliono idee nuove
    svecchiare i poveri ministri e parlamentari super manager ecc mandiamoli a casa senza pensioni e senza stipendi come fanno loro agli operai alla povera gente , hanno rubato e rubano ancora bisogna avere il coraggio e le palle per resettare .
    Proviamoci altrimenti continueremo solo a lamentarci di ingiustizie e di governi ladri.
    Reset,reset ,reset

  266. Marzia Longatti

    @ Margherita Grassi 06.02.07 14:19

    Giusto! Brava! Benzinai, vi prego: scioperate per 3 mesi di fila!!! E poi controlliamo pure il livello di PM10 nell’aria… ;-D

  267. Luca .

    SONO STUFO di leggere post che elencano il degrado italiano.

    lo conosciamo benissimo, lo viviamo tutti i giorni.

    un blog così sarei capace di farlo anche io

    MI PIACEREBBE leggere una proposta, e rileggerla rileggerla fino a che non si giunga alla soluzione.

    MI PIACEREBBE che fra 10 anni anzicchè continuare ad elencare le cose che non vanno, facciamo elenchi di cose che ABBIAMO risolto

    Achio sono d’accordo con Filippo e con il sign Orazio che dice CHE NOI INVECCHIAMO PARLANDO E NON FACCIAMO NIENTE DI CONCRETO….
    Beppe devi cercare di dare soluzioni più serie dei problemi e anche tu sembri essere diventato solo un fenomeno mediatico e nient’altro… mi deludi… sembra che ogni giorni sei obbligato a scrivere per farci contenti e ci rifili la prima cavolata che ti viene in mente…BISOGNA AGIRE TUTTI UNITI E FARE UN RESET DI MASSA, NO UNO SU MILLE…

    1. Paolo Gervasi

      inanzitutto grazie per questo commento, perché sono contento di sapere che ci sia almeno qualcuno in questo blog che la pensi come me.

      non ne piu’ posso neanchio delle lamentele senza soluzioni.

      perché secondo me in principio la soluzione é facilissima: in italia c’é abbastanza gente sincera e che lavora bene, ma che viene sfruttata da tantissimi anni da governi e monarchi menefreghisti e egocentrici.
      il problema é che non abbiamo alternative ai soliti partiti rompico…

      ed é quello che proverò a fare appena avrò finito di studiare: dare un alternativa competente alla gente sincera che lavora.

      secondo me appena vedranno che esistono davvero persone sincere e competenti, ti voteranno. sono troppi che cercano un’alternativa (leggi solo il blog :D) ma non si fidano dei partiti che votano (neanch’io).

      l’elemento fondamentale che mi manca dei partiti, é che non sono in capaci di informare la gente. non c’é niente di trasparente. un buon governo é più trasparente del vetro.
      un esempio: se il governo attuale ce la facesse di spiegarmi in parole SEMPLICI di cosa si tratta esattamente nella finanziaria, già mi fiderei di più.

      da quello che ti sto raccontando ti sembrerò forse un sognatore che crede nelle favole e nelle utopie, ma secondo me già che abbiamo nelle mani uno strumento come la democrazia, perché non utilizzarlo almeno una volta per i nostri interessi? 😀

      c’é troppa gente infelice e sfruttata in italia. i voti ci sarebbero, la buona volontà (da parte nostra) c’é pure, allora facciamolo sto reset.

      o se dovessimo conoscere qualcuno che la pensa come noi, aiutalo. la gente onesta in italia si deve riunire e cominciare la rivoluzione con il semplice mezzo chiamato VOTO.

      ciao e buona giornata

      paolo

  268. Bruna Guzzon

    Buongiorno a tutti,
    vorrei esprimere il mio parere circa il blog di oggi.

    Non credo che il problema per i cittadini siano i parchi o i pargheggi, ma una politica di trasporto pubblico decente, così che i cittadini abbiano piu’ convenienza (in denaro e tempo impiegato) ad usare i mezzi pubblici anzichè l’auto che, una volta arrivati a destinazione bisogna pur parcheggiare…

    E’ il solito discorso: tutti vogliamo una città a misura d’uomo ma anche la comodità….

    allora paghiamo per dei mezzi pubblici decenti e i parcheggi lasceranno posto ai parchi, magari anche a pagamento, così siamo sicuri di un utilizzo cosciente.

    A presto

    Bruna

  269. Elena Bianchi

    Caro Beppe, il pagamento centra solo in parte. Secondo me bisognerebbe partire anche in questo caso dalla CERTEZZA DELLA PENA (che in Italia è invece CERTEZZA D’IMPUNITA’). Mi spiego:
    ti becco mentre lasci l’immondizia di casa tua ai giardini pubblici? 250 euro di ammenda e condanna a pulire suddetti giardini GRATIS per 3 mesi.
    Ti becco mentre imbratti il muro di una casa del ‘700 o di un edificio pubblico con le bombolette? 250 euro di multa (se sei minorenne le sborsano i genitori, così magari si rendono anche conto di cosa fa il loro “bambino” quando esce con gli amici) e condanna a frequentare a tue spese un corso di storia dell’arte con esame finale. Ti becco mentre imbratti il muro di una casa qualunque? Sempre 250 euro di multa e condanna a imbincarlo tu!
    Non raccogli la m..da del tuo cane, bassotto o alano che sia? 100 euro di multa e due mesi volontario al canile municipale!
    In Italia si è completamente perso il RISPETTO. Rispetto delle altre persone (ti accoltellano se fai una festa di troppo o se i tuoi cani abbaiano), rispetto per il bene comune (giardini trasformati in discariche, marciapiedi trasformati in cessi per cani, mura anche di pregio storico trasformate in lavagne su cui scrivere idiozie…). Questo rispetto che non c’è più va nuovamente inculcato, anche a suon di multe salate e “lavori forzati”! Io non devo pagare per avere un giardino pubblico pulito: non lo sporco, non devasto i giochi e le panchine e pertanto ESIGO che anche gli altri non lo facciano o, se lo fanno, almeno paghino e paghino salato!
    Per quanto riguarda il problema dei parcheggi, io un’ora di sosta in centro la farei pagare 5 euro: vedi dopo come tutti salgono sui mezzi pubblici o usano la bici!!! (Però devono anche esserci amministrazioni intelligenti che li mettono, i mezzi pubblici! Perchè se uno deve aspettare mezz’ora un bus per fare tre chilometri è ovvio che usa la macchina… E, per pietà, fate piste ciclabili!!!)

    1. davide fambrini

      sembra che tu vivi su un’altro pianeta!perche’ quando vai in citta’e giri per mezz’ora alla ricerca di un parcheggio e dopo che sei costretta a parcheggiarla a 5 euro l’ora te sadomaticamente saresti contenta?la verita’ e’ che le nostre ciita’ dovrebbero essere più fruibili con mezzi pubblici!esempio?un bel parcheggio gratis fuori dalla citta’ e mezzi pubblici(magari a idrogeno)che continuamente partono su una viabilita’ gia’ precostituita e che arrivano in tempi brevi a destinazione.Gia’ ma in questa maniera tutte le multe fatte dai comuni come potrebbero essere rimpiazzate?la politica del bastone non mi piace perche’chi ha in mano il bastone non viene bastonato e tranquillamente con i nostri soldi sorseggia champagne a parigi nei migliori ristoranti con la scusa di promozione dei comuni,citta’, regioni,stato,per il ministero della cultura,per il ministero dello spettacolo ecc.ecc.mentre se io devo pagare 5 euro l’ora per un posto macchina ed ho in mente dove vanno rifinire i miei soldi PERMETTERAI GHE MI GIRINO GLI ZEBEDEI!

    2. Elena Bianchi

      Ma cosa cavolo hai fumato prima di rispondermi?!?!
      Primo: io in macchina in centro NON CI VADO, uso mezzi pubblici e bici!
      Secondo: è proprio per evitare che il Comune – che guarda caso gestisce i parcheggi a pagamento – intaschi una valanga di soldi a sbafo che NON USO L’AUTO!
      Terzo: se vuoi la comodità di tenere il culo al caldo anche solo per andare comprare le sigarette, allora PAGA!
      Quarto: meglio pagare per avere giardini puliti ed ordinati piuttosto che macchine inquinanti in giro per il centro e piazzate nei parcheggi!
      Quinto: visto che il bastone non ti piace, allora diamo caramelle a chi deposita immondizia in giro, a chi dissemina mer.a di cane, a chi distrugge monumenti storici…
      Sesto: in ogni caso, cambia pusher!!!

  270. Alex Luke

    Un’altra iniziativa contro i parcheggi con conseguente aumento di autovetture sarebbe un’incalzante, pressante propaganda contro le autovetture e chi le produce.Così come avviene con le sigarette, scrivere sulle fiancate delle auto slogan del tipo “Chi guida mette a rischio la sua vita e la tua!” “Guidare fa male ai testicoli..” e altre amenità simili. Bisognerebbe imporre l’uso di autoveicoli brutti,tutti uguali,senza la minima concessione al lusso e alla personalità del guidatore.Ogni volta che costretto a prendere l’auto,l’autista medio dovrebbe sentirsi un poveraccio,un emarginato sociale,uno che per spostarsi è costretto a infilarsi dentro una scatoletta di tonno puzzolente mostrando a tutti le proprie incapacità fisiche di deambulazione. Uno che le gambe le usa solo per accavallarle. Al contrario si dovrebbe mostrare da per tutto l’immagine del pedone,del ciclista,sempre circondati da belle donne,magari sedute sulla canna della bicicletta in posa equivoca.Si dovrebbe far vedere come l’uso di mezzi pubblici (ovviamente con combustibili non fossili)fa ringiovanire,dà fascino e,per le donne,fa bene anche alla pelle,toglie le rughe.Mentre lui,il bieco produttore di ferraglia a quattro ruote,viene sputacchiato e vilipeso,fotografato insieme a qualche vecchia bavosa (la suocera)che lo minaccia con un mattarello grondante petrolio..A parte gli scherzi,nella degenerazione sempre più evidente del mondo consumistico,la parte da leone la fa la capacità di suggestionare e di imporre nuovi bisogni.Se per assurdo un giorno si decidesse sul serio di mettere in pratica una politica di condizionamento di cui scrivevo sopra,sono arcisicuro che nel giro di non molti anni scomparirebbe la categoria dell’autista.A dimostrazione, credo,che gli unici veri bisogni che non scompaiono mai sono la sete,la fame,il sesso e il bisogno di dare un senso profondo alla vita.E di viverla, questa vita,in un ambiente pulito,sereno,accontentandosi del giusto.

    1. carli katiuscia

      …i miei complimenti!..magari tutti capissero quanto sarebbe importante e liberatorio invertire la marcia in questo senso..ma purtroppo si corre dietro al vento permettendo così a quei quattro stronzi che conoscono le “nostre” debolezze di usarle per i loro sporchi affari rovinando tutto e tutti!
      Impariamo a vivere, non siamo al mondo per comprarci macchine lussuose, vestiti firmati,(..cuciti dai cinesi)..ma firmati..o per arraffare tutto il possibile e anche il non..!
      Grazie per il tuo commento..mi rincuora il fatto che non siamo tutti deficienti!..come gli amministratori di questo mondo sperano!!!

  271. giampietro petroselli

    Questa è utopia. Non siamo più nel campo delle proposte concrete, praticabili. Per fare questo ci vuole una rivoluzione e beato chi riesce a crederci.

  272. antonio ciardi

    Forse non ci intendiamo.

    Ritengo il concetto di liberalizzazione utile, indispensabile, se poi nelle pieghe del sistema ci sono delle crepe,bisogna che le categorie le individuino e facciano le loro giuste rimostranze.

    Ma cio’ nulla ha a che vedere con le liberalizzazioni:nella bonta’ del suo concetto!

    Cosche e congregazioni sono un cancro per l’economia.

    E questo e’ un concetto di destra e io sono uno di sinistra!

  273. giulio terruzzi

    andate a vedere il parco di monza , vedrete che bello che è! a milano il sempione in confronto fà ridere!

  274. modugno cosmo

    ma quanto sei ignorante, mamma mia!!!!!!

  275. Gengis Kianto

    Un parco a pagamento…
    Certo che se questa é la proposta per contrastare il dilagare delle concessioni per aree comunali a parcheggio siamo messi un pó malino.
    Una proposta in puro stile capitalista
    Beppe Grillo sveglia!
    Il problema sono i politici
    Sono incompetenti e fanno quasi sempre gli interessi di coloro che hanno quattrini e potere.
    Da qui il fatto, ormai desolante, che in Italia non esistono piú politici con ideali che si impegnano per una societá piú equa, ma solamente uomini che gestiscono denaro pubblico in favore di pochi. E non solo in Italia, ma ormai in quasi tutto il mondo, con eccezione forse dell’america latina, dove ancora esistono politici che combattono per qualche ideale (giusto o sbagliato che sia)
    Dunque quello che ci distingue dalle altre nazioni europee, in materia di verde pubblico, é solo una cultura del parco che noi abbiamo avuto molto poco e che i nostri politici non hanno mai sviluppato.
    Perché il parco non da denaro!
    Mentre i parcheggi si, e in Italia, da sempre e storicamente, la classe dirigente é opportunista e menefreghista.
    E se abbiamo pochi e desolanti parchi pubblici é grazie alle loro scelte e a noi che li votiamo!
    Soluzione: educare i nostri figli a rispettare e dare valore a tutte quelle cose che per i politici di adesso non contano. Perché ormai la classe dirigente attuale é irrecuperabile.

    Saluti

    1. errico cinaschi

      e lavora meno

    2. paola rossi

      tanto sarai sempre superato dal mio cane, un fantastico bassotto che “non lavora meno” no no, lui non lavora proprio, se credi nella reincarnazione prega per rinascere come barboncino (non castrato)

  276. Marzia Longatti

    @ Carlo Raule (il profeta dell’infinito e dell’infinitesimo) 06.02.07 13:54

    Grande nonna! La mia, classe 1919, a parte il dialetto bresciano decisamente diverso da quello della tua, mi dice più o meno le stesse cose.
    Infatti io so cucire, ricamare, fare la maglia, cucinare… ma per campare mi tocca pure andare a lavorare! Perchè il mio lui piglia 900 euro al mese e con ‘sta cifra manco le patate ci compri in Lombardia, se hai un affitto da pagare e relative bollette,il tutto naturalmente con tasse varie…

  277. antonio ciardi

    Ho fatto delle premesse nel mio commento.

    Le liberalizzazioni sono giuste e sono rivolte al portafoglio dei contribuenti.

    Se poi i “poveri” benzinai vogliono scioperare per altri motivi
    che loro ritengono sacrosanti nessuno glielo vieterebbe,e all’occorrenza
    sarei anche d’accordo!

  278. Luigi Rossi

    COME ELIMINARE LA VIOLENZA NEGLI STADI?

    SEMPLICE:

    FAR PAGARE 100 EURO IL BIGLIETTO PARTITA.

    FINE VIOLENZE.

    PS.
    PER QUALCUNO E’ UNA CAXXXTA?

    PERCHE’ 10 MILIARDI DI LIRE L’ANNO A TESTA DI MEDIA PER I CALCIATORI (SPONSOR APPARTE) COS’E’?

    MEDITATE GENTE MEDITATE…

    1. Riccardo Festa

      Adesso quanto costa?

  279. Alex M.

    Purtroppo stiamo ancora parlando di benzinai, non offendendo la categoria, ma “benzinai”, e’ un termine che e’ destinato a sparire ,o a modificarsi, spero. Da quando riusci’ a vedere la puntata di report 13/11/2005 sull’auto vegetale, i cui si illustrava la presenza in brasile da piu’ di vent’anni di un motore a tecnologia denominata FLEX, il quale permette di usare il veicolo o a benzina o a etanolo derivato da canna da zucchero,( ho ri-trovato l’articolo per intero, copia e incolla il link –http://www.report.rai.it/R2_HPprogramma/0,,243,00.html –poi vai su ” chi siamo” e clicca su “giuliano marrucci “, e poi sull’articolo ” l’auto vegetale”) oggigiorno sul web il numero dei siti che illustrano, vendono, auto a carburante alternativo, sta ,finalmente, aumentando. Anche la fiat ha fatto lo sforzo di produrre una panda a carburante alternativo.
    Il problema e’ che ci tocca aspettare ancora un bel po’ ed essere spremuti un bel po’ e inquinati un bel po’ dagli interessi petroliferi internazionali prima di essere in un mondo basato a trasporto ” verde”..ma e’ solo questione di tempo..quanto? Boh? nel frattempo chiunque abbia la fantasia di trovarsi dell’olio di colza, si puo’ fare il carburante da solo, basta fare una modifica al carburatore e accettare il fatto di essere un criminale,( perche’ l’olio di colza come carburante non e’ ancora tassabile), ma penso che chiunque viva in campagna o in una comunita’ pseudo agricola possa gia’ farsi la sua benzina alternativa.O se si trova la fantasia di andare a rompere le scatole ai nostri ” dipendenti” un’ altro po’ e convincerli che sta benedetta fiat potrebbe essere la punta di diamante di questa rivoluzione sul combustibile-auto, forse si potrebbero accellerare i tempi.Da solo non ho il tempo di raccogliere tutte le informazioni al riguardo, ma insieme ce la possiamo fare.Chiunque abbia idee “costruttive” al riguardo si faccia avanti. grazie.

  280. Marco Ferri (kamisama)

    Prova a farlo capire a quel gruppo di persone che si nasconde dietro allo pseudonimo di Sivia Bada (o Badas), se ci riesci!

  281. Gian Franco Dominiyanni (domini)

    L’AMBIENTE E’ ECONOMICAMENTE…

    Il pensiero Zen contro l’evento determinante.

    L’inquinamento ha risvolti economici immediati la salvaguardia dell’ambiente ha una convenienza evanescente.

    Costruire un palazzo è più conveniente che realizzare un parco.

    Costruire una discarica è più conveniente che produrre meno immondizia.

    Consumare derivati dal petrolio è più conveniente che produrre alternative.

    Consumare auto a benzina è più conveniente che produrre auto con diversa alimentazione.

    Rottamare è più conveniente che non produrre.

    Consumare è più conveniente che produrre.

    Perché il primo produce profitti per pochi, il secondo invertirebbe la tendenza.

    Se non produci non consumi.

    Perfetto, ma io voglio scegliere il bene che voglio consumare e il mercato, se non viziato, dovrebbe produrlo.

    Questo non è ammissibile perché noi non abbiamo il potere gestionale dei nostri consumi e ottenerlo democraticamente non ci è consentito.

    E’ una realtà gestionale che ci è preclusa a monte, in quanto siamo gestori dei nostri consumi determinati da scelte che ci vengono imposte dalle fasulle offerte del mercato.

    Se io ho bisogno di uno strumento che mi consente di fare xyk a un prezzo 10 non lo trovo, al suo posto ne trovo un altro che mi consente di fare xyhjwk a costo 15.

    Quindi la differenza di capacità (hjw) è in più, come è in più la differenza di costo.

    Questo sistema da vita ad un meccanismo vizioso a beneficio del consumo, anzi del consumismo… coercitivo.

    Tutte le nostre spese: luce, acqua, tarsu, ici, ticket, telefono, internet, televisione, ecc… sono gestite da altri in base ad esplicite esigenze di profitti, non in funzione di erogazione di servizi certi e di interesse comune.

    L’uomo sta perdendo il senso della lungimiranza.

    Dopo un sacrificio esige dei risultati immediati.

    L’uomo ha tempi diversi rispetto a quelli della natura.

    Siamo diventati una estensione dei nostri mezzi… non più il contrario.

    SCONVENIENTE.

    By Gian Franco Dominijanni

    1. filippo russo

      Cia Gianfranco, ottima analisi, purtroppo io credo che gli astanti non abbiano voglia di capirla ed è un peccato

    2. Gian Franco Dominiyanni (domini)

      Grazie Filippo

      Gian Franco

  282. Karol Aquila

    E poi i tossici dove vanno? Al cimitero? E i cani? Sui marciapiedi? Le panchine non si rompono da sole…

    Karol Aquila 05.02.07 23:54 | Rispondi al commento |

  283. Anna Maria

    ecco perchè io sto per laurearmi in architettura…..e diventare paesaggista!!!!! e non architetto speculatore….
    grazie Beppe per aver postato questo argomento!

  284. filippo russo

    SONO STUFO di leggere post che elencano il degrado italiano.

    lo conosciamo benissimo, lo viviamo tutti i giorni.

    un blog così sarei capace di farlo anche io

    MI PIACEREBBE leggere una proposta, e rileggerla rileggerla fino a che non si giunga alla soluzione.

    MI PIACEREBBE che fra 10 anni anzicchè continuare ad elencare le cose che non vanno, facciamo elenchi di cose che ABBIAMO risolto

    1. Gian Franco Dominiyanni (domini)

      Quoto e aggiungo: bella sfida.

      Ciao Filippo

      Gian Franco

  285. Matteo Bi

    Brava Monica. Purtroppo l’italia è piena di gente che la sa lunga, che legge tutti i titoloni dei giornali, ma non legge l’articolo, di gente che ha sentito dire e di gente che non sa quello che dice, ma lo dice con prepotenza. In questo ultimo periodo sono nati tantissimi intenditori di politica, proprio adesso che la politica non c’è più.

  286. Marco Ferri (kamisama)

    Cifre risibili che estraggono anche dal tuo portafoglio. Prova a fare il calcolo di quanto risparmieresti ad ogni pieno (se il pacchetto Bersani passerà) e moltiplicalo per tutte le volte che fai il peino in un anno. Non ti pare una bella cifra da risparmiare? Se sei disposto a continuare a spenderla per i benzinai, fa pure.

  287. Nicola Cellamare (pensierarte)

    ___________Sugli scontri di Catania___________

    dopo la partita di venerdì 1 febbraio ci sono dichiarazioni molto pesanti.

    Le persone entravano senza biglietto e non venivano controllate!

    fonte:striscia la notizia.

    Per vedere il video clicca sul mio nome:

  288. Carlo Raule (il profeta dell'infinito e dell'infinitesimo)

    Mia nonna diceva:

    Quando a casa hai un sacco di patate , mangi sempre…
    le fai arrosto, lesse, fritte.
    E poi la patata piace sempre

    e ancora..

    La televisione è la rovina dell’umanità…
    a tavola nun se parla piu’, tutti a guardà stà cosa…

    …Dove andremo a fini’ cò tutte ste macchine, ma perchè la gente nun se ne sta a casa?…

    … Quando te sposi , te devi cercà una che je piace stà a casa, perchè lavorà dentro casa risparmi un zacco de soldi (la pasta fatta in casa, maglioni fatti in casa, calzini rammendati, figli piu’ educati e tavola apparecchiata quando torni)…

    … bello de nonna, se te voi trovà bene nella vita, te devi imparà a fà tutto, perchè solo cosi’ puoi comandare e controllare chi te dice stupidaggini…

    Grande NONNA classe 1924
    Se fosse ancora viva la eleggerei Presidente della Repubblica (anche come età ci sarebbe rientrata)

    1. antonio ciardi

      …Potrebbe addirittura fare tirocinio!!!!

      Grande le nonne!!!
      Filosofe e economiste!

  289. giuseppe ruvolo

    caro bebbe,
    l’hanno scorso sono stato un anno in Spagna per motivi di studio ( dove ancora c’è una coscienza popolare)
    a MADRID, città molto simile a Milano per molti versi , la gente scendeva per strada e colorava le striscie blu con la vernice bianca e se era il caso distruggeva anche le macchinette per il parcheggio.
    questo gesto incivile ,ma necessario, dimostra che ancora in Spagna hanno un sentimento di rivendicazione di diritti ..cosa che noi non abbiamo perche’ ormai siamo troppo abituati a subire e stare zitti.
    abito a Bologna ( una grandissima città di merda per qualsiasi persona …a parte ronaldo e simili…) sapete quanto costa un ora di merda in qualsiasi strada di Bologna?? 2 euro ragazzi …cioè io vado a pranzare da un amico con la macchina e devo pagare 12 mila lire per stare lì…ma sono INVORNITI???
    me ne vado in spagna!!! per sempre
    RIVOLUZIONE!!!!!
    ora

  290. Lorenzo Frisoni

    Carissimi,

    vi invito a visitare il parchetto di Piazza Ferrari – Rimini centro storico (se così si può chiamare, considerata la percentuale di verde su asfalto)nello specifico disponiamo di:
    – giostra abusiva sorretta da mattoni/legni con impianto elettrico non proprio a norma
    – cantiere aperto… se non ricordo male… sette/otto anni (si tratta della prestigiosa casa del chirurgo – imponente scavo su resti romani per il quale sono stati abbattute tutte o quasi le piante della piazza)
    – cacca di cane sparsa ovunque
    – panchine lerce
    – pavimentazione tempestata di escrementi di piccione .
    Eppure la suddetta piazzetta dista pochi metri dal palazzo del comune: che il sindaco proprio non ci passi mai? Oppure gradisce l’arredo urbano.

    1. ornella dionisi

      la descrizione ha una sola imprecisione: la cacca delle bestiole non è ‘tanta’ bensì è diventata come la nutella. Uno spesso strato copre l’intera superficie del pa..rco.

  291. Jacopo della Quercia

    Grzie Monica, ma la tua spiegazione è troppo dettagliata per questa propagandista ad oltranza.

    Quando spaccia la donazione dei coniugi Prodi come di pochi giorni precedente all’inizio dell’attuale Governo non capisce che a perdere è solo lei.

    16 maggio 2003
    Donazione dei coniugi Prodi ai figli

    2 ottobre 2006
    Il Governo Prodi abolisce le esenzioni sulle eredità volute dal Governo Berlusconi.

    Ciao
    JdQ

  292. rinaldo lorenzati

    Basta che venga via qualcuno dalle metropoli che Vi piacciono tanto.
    Vi lamentate dell’aria inquinata e Vi chiudete dentro delle gabbie come i colombi.
    Se venite dove abito io non avrete piu’ problemi.
    E’ ora di scappare dalla città e tornare alle montagne,tanto tra un po’ non ci sarà piu’ lavoro,che penso sia l’unico motivo per starsene nelle colombaie.

  293. annamaria mammini (la casavivente)

    carissimo Grillo
    hai ragione non c’è la volontà di cambiare .
    Le auto sono una realtà e anch’io con il mio lavoro uso l’auto a causa delle distanze dal centro.Quello che posso fare però è organizzarmi le cose in modo da evitare il più possibile perdite di tempo evitando i viaggetti per una cosa sola.
    I parcheggi prolificano. Hanno chiuso due teatri qui a Livorno per farci posteggi auto,uffici e tanto per cambiare centri commerciali.
    Erano teatri storici a Livorno. E guarda caso è sempre la solita ditta che compra,cambia progetta.
    ma!!!!!. Di parchi invece non se ne parla. Qui a Livorno abbiamo un bel lungomare,curato devo dire
    abbastanza. Ma di parchi protetti dove i bambini
    possono giocare tranquillamente non ce ne sono.
    Perchè possono entrare tutti ,la porta è aperta.
    I cani sporcano,siringhe, cartacce, dove ti metti?
    Le mamme assillano i figli,con non toccare,gioca qui, ti voglio vedere ecc le paure sono tante.
    Stanno meglio le bestie dei bambini. Per esempio in una piazza centrale hanno messo una rete alta per far andare i cani a fare i loro bisogni.
    I bambini devono giocare fuori quasi per strada e c’è di tutto soprattutto siringhe.
    Credo che sia giusto quello che dici: pagare l’ingresso ad un parco secondo me è giusto, poco, ma ti garantisce pulizia e più attenzione. I parchi devono diventare dei luoghi tranquilli dove anche le mamme possono tirare un respiro di sollievo.
    Vietati ai cani. Dove i bimbi possono rotolarsi nell’erba tranquillamente. Dove i giochi sono di legno e non di ferro tutti rugginosi e rotti.
    Sabbiere a prova di gatti durante la chiusura del parco e tante zone dove fare attività manuali per i ragazzi, La casa del falegname, della ceramica.. con persone specializzate.Ci deve essere personale di guardia all’interno e una persona all’entrata.Con tessera anche per abbonamento, darei anche dei punti a chi si comporta male che sommati potrebbero non fare entrare la persona avvertita almeno per un certo periodo.Sarebbe bello…..Annamaria

  294. antonio mastellone

    «Ma cosa avete capito, signori – ha replicato Caruso -: non ci sono morti di serie A e B. Davanti alla morte siamo tutti uguali». Caruso è campano (Benevento) e ha nei suoi geni la rassegnazione meridionale per cui, come diceva il grande Totò nella Livella, «appartenimm’ ‘a morte». Pietà, dunque, per i defunti. E sia, sarà il solito giornalista ad aver travisato.
    *************************************
    certo che avere al governo gente simile , per non parlare della diva da discoteca con vestiti sgargianti c’e da vergognarsi.

    roba da impiccare tutta l’armata brancaleone : stanno distruggendo l’italia sti coglion.i !!!

    1. antonio ciardi

      Certo che, lasciarsi andare in esternazioni filosofiche del tipo:
      La rassegnazione dei napoletani…e’ semplice e semplicistico!!

      Avreste altro da aggiungere in merito,o ,e’ tutto li’?

  295. Simone De Prosperi

    Mirafiori. Mario 06.02.07 13:21
    *************************************************

    Ciao Mario,
    purtroppo si tratta di una falsa soluzione, a parte alcuni grossi problemi tecnici che non consentono a “Eolo” di funzionare per + di qualche minuto, c’è un altro grosso problema di fondo, lo stesso delle auto elettriche:

    “Eolo” si carica alla presa della corrente ed usa l’aria compressa come vettore di energia. Ma dato che in Italia la corrente elettrica si produce con i combustibili fossili e che l’efficienza di “Eolo” (e delle auto elettriche) è molto più bassa di quella di un normale motore a scoppio, ne risulta che, di fatto, “Eolo” e le auto elettriche inquinano DI PIU’ delle auto normali

  296. antonio ciardi

    La liberalizzazione non deve tener conto del malumore della categoria,
    bensi’, tutelare gli interessi dei cittadini!

    Si facciano le liberalizzazioni.
    Se poi le categorie vogliono rivendicare altri diritti,
    che facciano sciopero per tutelare e salvaguardare cio’ che loro
    reputano essere penalizzante per i propri interessi.

  297. francesco vigo

    Carissimo Alan Ford questo sistema Americano di pagare indirettamente le tasse è favoloso. I nostri politici preferiscono trattenersi subito le nostre tasse ed in un secondo tempo anche quelle indirette. Sono pronto ad aderire ad una sottoscrizione Vigo

  298. Marista Urru (marista urru)

    E cosa ha cambiato , chi si è mosso circa 20 anni fa?

  299. Laura Ardenghi

    Prati fioriti, viali alberati, il canto degli uccellini, il sole caldo che ti accarezza il viso, il vicino che ti saluta mentre passeggi con serenità con la tua famiglia lungo il viale….forse rivedremo un giorno tutte queste scene, ma solo in un posto: in paradiso, perchè qui signori, in questa terra non sarà più possibile!! Mi spiace essere così pessimista ma più vorrei cambiare le cose e più mi sento impotente difronte al lento degrado della nostra società..non vedo un futuro ma solo persone di buona volontà che cercheranno invano di cambiarlo!
    Un saluto a tutti e a Beppe naturalmente che sosterrò per sempre!!!
    Laura

    1. MARIO ROSSI

      non tanto lento.

  300. Enrico Raggio

    Sarebbe bello fare come dici tu caro Beppe,fosse per me girerei in bici anche sotto la pioggia,il problema è che la stragrande maggioranza di noi prende la macchina anche se deve spostarsi di 200 metri,anche se deve andare in centro e sà già che perderà un’ora a cercare un maledetto posteggio per non camminare cinque minuti a piedi.
    Nella mia piccola città ad esempio hanno (finalmente) chiuso il centro storico alle auto e i commercianti sono insorti perchè dicono che ora vendono meno!
    Capite!? bisogna vendere! è meglio respirare smog tutto il giorno che incassare (forse)il 5% in meno.
    La verità è che quasi tutti se ne sbattono del verde e vogliono la vita comoda e a questo non credo ci sarà mai una soluzione.

  301. Carlo Raule (il profeta dell'infinito e dell'infinitesimo)

    La politica non ha piu’ senso d’esistere.

    Il governo dovrebbe essere apartitico e apolitico.
    (anche perchè non vedo alcuna differenza tra dx e sx)
    I problemi vanno fatti affrontare a chi sa farlo, ad esempio a tecnici, strapagati a progetto e quindi a risultato ottenuto… che fanno questo nella vita ,come professionisti.

    Chi sbaglia viene radiato e sfanculato per sempre

    Ogni famiglia dovrebbe gestire il proprio bilancio , come un’azienda,quindi portando in detrazione tutte le passività (anche gli scontrini del bar) e pagare le tasse sull’utile aziendale.

    Si dovrebbe poter andare anche a zero col bilancio. Chi piu’ spende verrebbe premiato perchè comunque ha mosso l’economia, pagando meno tasse.

    Si eviterebbe il “NERO”, perchè nessuno avrebbe piu’ interesse a non farsi fare la ricevuta per una spesa che comunque detrae.

    Le amministrazioni locali dovrebbero investire in parchi solari,spazi adibiti alla produzione di energia elettrica , per chi non può montare fotovoltaici sul tetto della propria casa.

    Accanto ai parchi solari ci saranno parcheggi dove sarà possibile lasciare la propria auto e noleggiare delle comodissime vetturette elettriche … unico mezzo con il quale entrare nelle città.

    ZZZZZZZZZZZ
    Cazzo,mi sono svegliato di soprassalto… che brutto sogno!!!

  302. Monica Migliori

    il salame invece ha portato in incognito la sua flavia dal notaio ed insieme hanno di nascosto “donato” case e milioni di euro ai loro pargoletti all’insaputa dei collioni e ai parassiti ai quali subito dopo hanno imposto la tassa di successione oltre che a loro anche al popolo tutto!…

    ECCO LA DIFFERENZA!

    ……..svejateve cojoni!

    ———-

    Il messaggio sopra riportato è stato scritto dalla sig.ra Silvia Biada. Volevo solo informarla che le imposte successorie (con l’attuale legge) sono aumentate di un punto percentuale.
    Mi spiego meglio:
    prima si pagava il 3% qualunque fosse il valore
    oggi si paga il 3% fino ad 1.000.000 di euro (pari a quasi due miliardi!!!!) oltre il milione di euro si paga il 4%.
    Forse un po’ di informazione corretta non farebbe male.

    Ps: la donazione è atto pubblico per legge. Il salame, come lei lo chiama, ha sfruttato una legge realizzata da un governo precedente i cui membri l’hanno usata esattamente come il salame. Chi ci ha guadagnato sono le persone che godono di redditi molto elevati, signora Biada, non i cittadini medi… le imposte successorie si pagano sulle rendite catastali che le ricordo essere molto, ma molto al di sotto del valore venale.
    .
    Cordiali saluti.

  303. francesco rapisaldi

    Bella questa idea di produrre provocazioni tra il serio e il faceto, che si interessano di cose serie con ironia. E qualcuno risponde pure a tono… complimenti.
    I leaders devono saper influenzare le opinioni dei poveri mammalucchi; questi come bandierine al vento appoggiano qualunque tesi ben presentata; se un leader non sa fare questo, che leader é?
    Quando un leader come Matarrese dice che nell’intimo puro di se’ non intenedeva offendere nessuno, chi riesce a trovare una verità nelle sue parole? Matarrese é solo un esempio attuale, naturalmente, e in fondo quello che voleva dire lo sa solo lui: quello che é evidente é quello che ha detto e come comunicatore e leader del calcio non poteva non sapere che cosa avrebbe significato. Se fosse così, se non ne fosse consapevole, sarebbe inadatto al ruolo che riveste, mentre se avesse avallato una ineluttabilità delle violenze come la parte amara di una medicina per chi vuole il calcio, dovrebbe essere defenestrato (in senso figurato, eh)immediatamente. Molti per molto meno perdono il lavoro, chi sarebbe costui che può dire ca..ate e nessuno lo licenzia? Dovrebbe dare l’esempio e cerca di far passare la violenza come parte del gioco?

  304. Paolo Caputo

    Si Beppe facciamoli, anzi facciamo anche delle imprese di pulizia, che prendano la mondezza, come lasci intendere tu, come tossici, barboni ecc ecc e li facciano sparire dalla tua sensibile vista..
    Magari in qualche fossa comune…
    Così solo la gente x bene (leggasi gente con i soldi, comici arricchiti borghesi) possono godersi parchi, parcheggi senza essere infastiditi dal volgo..
    Xchè pur non facendo un caxxo, un comico, mantiene i dipendenti statali, no come rimarcavi in un paio di tuoi post di alto stile.
    E la droga, disdicevole, perchè rispettare l’altrui libertà?
    Sono pienamente daccordo….credo che persino una buona parte di camice nere-verdi saranno daccordo con te….
    Mah però questo non dovrebbe preoccuparti?
    Mo chiedo come faccia una persona a essere ammirevole in tante situazioni, e poi avere simili capitomboli, cadute non di stile, ma proprio totali.
    I drogati sono “persone”, i “barboni” sono persone, vanno aiutati ove possibile, non “fatti sparire”.
    Perchè da come vanno le cose, oggi sei il “benpensante” domani, una disgrazia e sei “il barbone, l’ubriacone”, il perdente, cui massima colpa è la sventura che l’ha colpito, e si sà, l’italiano è superstizioso, meglio non rischiare di beccarsi la sfortuna…

  305. Beatrice Postridi

    Con tutto il rispetto non credo che accanirsi contro l’una o l’altra categoria sia indice di civiltà.

    Nemmeno a me i benzinai stanno simpatici ma ricordatevi che lo stato ficca dentro al prezzo della benzina tutte le sue accise (Vajont, Irpinia, Guerra d’Africa…. ci mancano solo le guerre puniche) pertanto c’è da chiedersi chi rubi di più. I petrolieri, lo stato/biscazziere o i benzinai ?

    1. Jacopo della Quercia

      Dimentichi una cosa.
      I benzinai non è che vanno al mercato dei carburanti e comprano le benzine da quei petrolieri che fanno loro il miglior prezzo, sono parte integrante della grande distribuzione gestita centralmente dai produttori stessi.

      Quindi se si prendono iniziative per aumentare la concorrenza nel settore della grande distribuzione e permettere anche ad altri di aprire i propri distributori contrattando con i petrolieri l’acquisto di grossi quantitativi di carburante ne guadagna il consumatore.

      Che poi ci vadano di mezzo i benzinai perdendo un po’ del loro guadagno è vero, ma non sono l’obiettivo di questa legge.

      Tra l’altro ti ricordo che, al netto delle accise, il prezzo dei carburanti in Italia è maggiore rispetto al resto d’Europa.

    2. Beatrice Postridi

      Infatti io non volevo difendere i beniznai.
      Trovo però che accanirsi contro questa o quella categoria sia diseducativo.

      A me sta benissimo che aprano altri punti vendita della benzina etc etc.

      Però penso che lo Stato farebbe una miglior figura se contemporaneamente a questi provvedimenti cominciasse a cancellare le accise più vecchie.

      Ci perderebbe un pochino di soldini ma guadagnerebbe enormemente in immagine offerta al paese (visto che chiedono sempre sacrifici ma ne fanno molto pochi, loro).

      Sic !

  306. silvia badas

    @Marco Ferri (kamisama) 06.02.07 12:56

    Hai perfettamente ragione…
    Speriamo che in tanti chiudano, visto i soldi che hanno rubato in questi anni facendo cartello e aumentando i prezzi a loro piacere!!!
    Un Grosso Fanc..o a tutti I BENZINAI!

    Oscar Z. 06.02.07 13:03

    ______________________________________________

    SSSSHHH! Per la carità! Non farti sentire da quel gruppo di persone che si firmano tutti dietro lo pseudonimo di SILVIA BADA (quella che voleva che mandassimo sms al Theleton per far sì che poi coi nostri soldi si comprassero ville, macchine, cocaina e puttane) che ci accusano di essere parassiti (noi!) e che vorrebbero che continuassimo ad esser spremuti ingiustamente (vedrai che il gruppo che si firma Silvia Bada- potevano scegliere uno pseudonimo meno ridicolo,no?- altro non sono che benzinai che non vogliono proprio farci risparmiare. Brutta cosa, l’avidità)

    Marco Ferri (kamisama) 06.02.07 13:27 | Rispondi al commento |

    —————–

    bè dopo sti fatti mi arrendo….

    ANCHE SE SAREBBE STATO BELLO SAPERE COME DUE EMERITE MERDE COME VOI RIUSCITE AD IMMAGINARE CHE SAREBBERO I BENZINAI A FARE IL BELLO E IL CATTIVO TEMPO CON I PREZZI DELLA BENZINA….

    ma dopo aver letto il commento de sto scemo….

    vi dico solo che mi piacerebbe “tanto” conoscervi per vomitarvi in bocca….

    SIETE DUE INFAMI…. e basta.

    a mai più!

    1. Sandro Valentini (malpelo)

      VAI A LAVORARE

      VAI A LAVORARE

      VAI A LAVORARE

      VAI A LAVORARE

      VAI A LAVORARE

      VAI A LAVORARE

      VAI A LAVORARE

      VAI A LAVORARE

    2. Marco Ferri (kamisama)

      Fulgido esempio di come certa gente, quando non ha più argomenti per controbattere, piuttosto che ammetterlo ricorre agli insulti.
      Più chiaro di così…

    3. silvio attento

      Risparmiare, risparmiare, risparmiare…Non: spendere bene, con accortezza, con oculatezza, con effettiva misura del necessario…ma risparmiare. Vivono per “risparmiare” con le offerte della coop. Vivono per aspettare la pubblicità delle offerte 3×2 nella buchetta delle lettere. Te li vedi alle 8,30 del mattino già in fila davanti ai supermercati per fregare chi si fa un culo tutto il giorno e non ha il tempo di fare la spesa insieme a loro.Il ladro è il singolo commerciante chi opera un rincaro del 30% per darti il prodotto giusto per te e non chi ti rifila merda col bollino “inofferta”!!Saranno capaci di farsi 30 Km in più per risparmiare 5 cent al litro, inquinando, intasando e rinunciando a vivere una vita normale con figli e famiglia, ma avranno “risparmiato”darebbero il culo per abitare sopra una ipercoop; mangiano e si vestono a seconda di come butta l’offerta 3×2.Miserevoli cittadini-consumatori oramai teletrasportati dalla pubblicità e con il passaporto della coop!!

  307. Marco Ferri (kamisama)

    Non hai capito che Silvia Bada non esiste? E’ solo uno pseudonimo dietro il quale si nasconde un gruppo di persone con idee diverse dagli altri ma che non accettano che ci sia gente che non la pensi come loro e che per tal motivo si sentono autorizzati ad insultare.

  308. Marista Urru (marista urru)

    Conte adino, a me non frega un tubo del decreto spalma debiti, io non sono, mi Rifiuto al gioco destra- sinistra. MI RIFIUTO DI DOVER FINGERE DI NON VEDERE ERRORI ED ORRORI DELLE PARTE A ME CONGENIALE.
    IO VIVO NEL PRESENTE, E LO SCHIFO BIPARTISAN E’ NEL PRESENTE, il decreto spalma debiti sbaglato non cancella le ca..te di PAOLO CENTO DEL PECORA, DELLE COLLUSIONI CON IL MALAFFARE!

  309. Beatrice Postridi

    Con tutto il rispetto nn credo che accanirsi contro l’una o l’altra categoria sia indice di civiltà.

    Nemmeno a me i benzinai stanno simpatici ma ricorda che lo stato ficca dentro al prezzo della benzina tutte le sue accise (Vajont, Irpinia, ci mancano solo le guerre puniche) pertanto c’è da chiedersi chi rubi di più. I petrolieri, lo stato/biscazziere o i benzinai ?

  310. C. Trapella

    Una società allo sbando, priva di valori, anestetizzata e rincretinita dalla televisione.
    Complimenti.

  311. olindo celani

    Ventanni fa la democrazia cristiana e il partito socialista non introducevano balzelli ma portavano il debito pubblico al 120% del PIL cara Signora. Le nostalgie per i bancarottieri e quelli che ci facevano viaggiare con l’inflazione a due cifre è perlomeno strana.

  312. Gesualdo Barreca

    1)Legge salva calcio:governo Berluskazz.

    2)Catania,il cui presidente era nientemeno che Gaucci-che poi fallirà-,ripescato in serie B,non ostante la retrocessione ampiamente meritata sul campo:governo Berluskazz.
    Governo che si fece intimorire da quattro scalmanati appoggiati da un super tifoso e super parlamentare:Indovinate chi era?

    3)Genova G 8 la polizia si “diverte” a pestare i manifestanti:governo Berluskaz.

    4)Un extra comunitario pestato a sangue in quel di Sassuolo:governo Berluskazz.

    5)Un ragazzo di Ferrara,massacrato da dei poliziotti,ottti,ottti:governo Berluskaz.
    (Nessun cardinale ha celebrato la messa solenne)

    6)Catania.I soliti fascisti massacrano un poliziotto.Lo scandalo però non è l’assassinio.
    Lo scandalo risulta essere,per certa TV e certa stampa,le scritte deliranti trovate sulle mura di alcune città.Scritte che possono anche essere state fatte da “LORO” per confondere tutti.

    Vado avanti?

    Ebbene,non ostante ciò,la piazze son piene di gente che vuole “assolutamente” applaudire il “PADRINO anticomunista”.
    Gesù.

  313. silvia bada

    EVVABBè……

    MI STATE CONVINCENDO…..

    via i parcheggi dentro i giardini….

    via i termosifoni dentro na mucca e l’asinello

    via le macchine dentro i caretti e i cavalli…

    via i benzinai e i tassisti…. dentro COOP BANCHE E “municipalizzate” magna-magna….

    ….SE, PERO’, IL SALAME MI DA 5-6 NUMERETTI DI QUELLI BONI GGIURO!!!….

    che cambio idea e lovoto!

    e nullo chiamo più SALAME!

    GIURO!! … davvero davvero!

    1. antonio ciardi

      Sulla tua onesta’…non avevamo alcun dubbio!!Ah!Ah!

    2. Sandro Valentini (malpelo)

      visto che fai/fate parte del fancazzismo militante, da oggi la mia missione sarà convincerti/vi a non perdere tempo scrivendo minchiate in questo blog.
      Come? con una bella proposta:

      VAI A LAVORARE

      VAI A LAVORARE

      VAI A LAVORARE

      VAI A LAVORARE

      VAI A LAVORARE

      VAI A LAVORARE

      VAI A LAVORARE

  314. Marisa Tributi

    gni banconota che hai in tasca è un debito.
    http://WWW.SIGNORAGGI,O.IT (senza ,)

  315. Marco Ferri (kamisama)

    @Marco Ferri (kamisama) 06.02.07 12:56

    Hai perfettamente ragione…
    Speriamo che in tanti chiudano, visto i soldi che hanno rubato in questi anni facendo cartello e aumentando i prezzi a loro piacere!!!
    Un Grosso Fanc..o a tutti I BENZINAI!

    Oscar Z. 06.02.07 13:03

    ______________________________________________

    SSSSHHH! Per la carità! Non farti sentire da quel gruppo di persone che si firmano tutti dietro lo pseudonimo di SILVIA BADA (quella che voleva che mandassimo sms al Theleton per far sì che poi coi nostri soldi si comprassero ville, macchine, cocaina e puttane) che ci accusano di essere parassiti (noi!) e che vorrebbero che continuassimo ad esser spremuti ingiustamente (vedrai che il gruppo che si firma Silvia Bada- potevano scegliere uno pseudonimo meno ridicolo,no?- altro non sono che benzinai che non vogliono proprio farci risparmiare. Brutta cosa, l’avidità)

    1. Silvio Attento

      Ma perchè tu credi che andrai a risparmiare quando la benza la comprearai alla coop? Ma beato te…..direbbe qualcuno qui a Roma……che mangi bevi e non capisci un cazzo!Avresti 10-15 cent. di ribasso per le prime settimane e poi il cartello dei petrolieri ti ribastonerebbe come e più di prima. La gente non lo sa mica quanto costa al barile la benza e fa presto a riabituarsi ad un aumento. Avremmo soltanto benzinai licenziati, famiglie distrutte , petrolieri gongolanti (casomai si aggiunge anche qualcuno che convinto di risparmiare non bada più di tanto ai consumi)…e cojones infatuati felici di vivere in una “Matrix” su misura. SVEGLIATEVI,SVEGLIATEVI, SVEGLIATEVI , perchè quando sarà troppo tardi non è sicuro che ritorni papà Berlusconi a mettere toppe alle stronzate del veggente!

  316. Marcello Canavese

    Ciao Beppe, ho appena letto sul blog a riguardo dei rumori che hanno generato l’ assassinio dei vicini…forse non ho inteso il tuo sarcasmo ma il rilevatore di decibel mi sembra una corbelleria! Già non ci ascolta nessuno, non veniamo considerati qualsiasi sia il tema che trattiamo…ci resta la musica almeno! E mi dovrei far multare perchè l’ ascolto ad alto volume!? Sia chiaro che ci vuole buon senso nelle cose; tutte, ma fornire ai Vigili uno strumento del genere,costoso, per farci togliere altri soldi dalle tasche…beh mi sembra davvero troppo!
    buona giornata e ancora complimenti per il tuo Blog!
    Marcello Canavese.

  317. Luigi Rossi

    COME ELIMINARE LA VIOLENZA NEGLI STADI?

    SEMPLICE:

    FAR PAGARE 100 EURO IL BIGLIETTO PARTITA.

    FINE VIOLENZE.

    PS.
    PER QUALCUNO E’ UNA CAXXXTA?

    PERCHE’ 10 MILIARDI DI LIRE L’ANNO A TESTA DI MEDIA PER I CALCIATORI (SPONSOR APPARTE) COS’E’?

    MEDITATE GENTE MEDITATE…

    1. Lavinia Marca

      MA TE PER DIRE CIò SULLA VIOLENZA NEGLI STADI, CI SEI MAI STATO IN UNA CURVA? CI SEI MAI STATO IN MEZZO AI SERVITORI DELLO STATO?
      PENSO PROPRIO DI NO!
      QUANDO SCRIVETE LE COSE, NON PENSATE SOLO A QUELLO CHE VI DICONO IN TELEVISIONE (SERVITRICE DELLO STATO PURE QUELLA), MA PROVATE A PENSARE PERCHè LA GENTE ARRIVA A FARE CIò!

    2. Vigus Francesco

      Bravo Rossi hai perfettamente ragione, mi auguro che il tuo messaggio venga letto da moltissimi, perchè molti Italiani non si sono ancora resi conto cosa ci aspetta.

  318. Beatrice Postridi

    20 anni fa non c’era l’IRAP
    20 anni fa non c’era l’ICI
    20 anni fa non c’era l’ADDIZIONALE REGIONALE
    20 anni fa non c’erano i parcheggi a pagamento
    20 anni fa gli immobili costavano molto meno
    20 anni fa non c’era la tassa sui motorini
    20 anni fa non c’erano gli ausiliari della sosta
    20 anni fa i costi delle lettere e dei pacchi proporzionalmente erano minori
    20 anni fa non c’erano tanti immigrati e nei mezzi pubblici si poteva ancora entrare senza prendersi di tutto di più (malattie)
    20 anni fa le strade erano più pulite
    …..(aggiungete alla lista)

    GUARDIAMO BENE QUANTI COSTI AGGIUNTIVI CI HANNO INFILATO ZITTI ZITTI….PAGA QUI…PAGA LA’….
    TRULLALLERO TRULLALLA’
    E LA FAMIGLIA ITALIANA ALLA CARITAS VA

    1. Beatrice Postridi

      che commento idiota

    2. Beatrice Postridi

      Certo allora è giusto pagare e quindi festeggiamo !

      CORNUTI, MAZZIATI E CONTENTI

  319. stefano masetti

    Approfitto sempre della blog-democracy,visto che ancora abito in un paese che non rappresenta il cittadino,per dire che è giusto contrastare il lucro con il contro lucro,nel mare di parcheggi scemi,un briciolo di ragione ci vuole,ma i soldi una volta perduti,non si possono più recuperare.Allora bisogna studiare un modo,una banca,uno stratagemma per demoralizzare gli apparati che ci ricattano per rubare il nostro denaro.Così come dice riprendiamoci la Telecom,ci stà dicendo riprendiamoci il suolo nostro,spendiamo meglio e spendiamo meno ed usiamo con estrema responsabilità il denaro, idee nuove e serie che lo stato in questo momento storico purtroppo non è più in grado di fare,è vecchio ed inaffidabile.Sempre da ormai sessan’anni i soliti trucchi,i soliti incapaci che si bruciano le nostre tasse con la trappola delle lotte alle evasioni,le Finanziarie che non ci lasciano mai poteri di scelte,basta.Creiamo una banca nostra.Leggevo sempre nel web,che in Indonesia con succursale in Inghilterra,esiste una banca,sharia,che offre finanziamenti ai musulmani,senza interessi,perchè la loro religione,vieta l’usura .Anche noi allora abbiamo la nostra religione,e ci piacciono i parchi ed il verde,così come le spiagge gratis.

  320. Mirafiori. Mario

    Scusa Grillo, quando ti capita che non ti vengono in mente degl’argomenti particolarmente interessanti, “può succedere” non ti devi vergognare….. perché non ci spieghi per esempio come mai a tutt’oggi nel 2007, non ci possiamo ancora comprare questo tipo di automobili?

    Inquinamento = 0

    Consumi = 1.50 € per 200 Km

    Velocità = 110 Km orari

    Che cosa dobbiamo aspettare ancora?

    Ps: tu che sei tanto sensibile all’aria che respiriamo nelle nostre città, perché non ce lo spieghi?

    http://www.vergognatevi.com/blog/cerca.asp?cosa=aria+compressa&Cerca.x=41&Cerca.y=7

  321. andrea ledda

    Scusate gli errori di ortografia, non me ne sono accorto mentre scrivevo, come ad esempio blair, arzachena.

    Il succo non cambia

    1. alberto rossi

      ma figurati, con tutti gli analfabeti e drogati che abbiamo in parlamento, cosa vuoi che sia se un errore cosi?

  322. sara macchini

    Caro Beppe,
    abito in provincia di La Spezia e quando devo andare in città mi tocca girare minimo 40 minuti per trovare un c…o di parcheggio! Ovviamente quando lo trovo e se lo trovo sono tutti a pagamento! In questa maledetta città poi, cambiano i sensi di marcia in continuazione e la gente non capisce più niente!
    e di qui no…e di la no…ti fanno fare dei giri allucinanti per arrivare dall altra parte della strada! Mi sento presa per il c..o e sono proprio stanca!
    ho anche pensato di ridipingere le strisce blu del loro colore naturale…il bianco!
    prima o poi lo faccio!

    ciao ciao e grazie per le cose che fai!

  323. andrea ledda

    Sono sardo è posso assicirarvi che preferisco che la costa smeralda non sia così nota. Vi spiego perchè:
    – tutti i soldi che arrivano vanno subito via perchè sono di imprenditori stranieri o i briatore che ci dice:” ma io vi porto pubblicità”;
    -Berlusconi ci ha espropriato di ettari su ettari di macchia mediterranea per la sua villa e quelle dei putin, bler;
    – grazie a Soru potevamo guadagnare e non solo spendere per pulire il mare dalla me.da dei vip, invece chi deve metterle in atto si guarda bene dal rallentere il processo;
    – cosa peggiore è che la costa non è più di noi sardi, manca solo che ci chiedano il passaporto all’ingresso di porto cervo o simili. Noi non possiamo più costruire, me chi costruisce si lamenta se non è vicino al mare. Pensate che briatore voleva una villa ad Arzache ma il comune non ha accettato, allora il menager miliardario, tramite La Rosa, chiede al bellachioma di interenire, lui chiama alla regione per il premesso edilizio (vedi Le Mille Balle Blue di travaglio).

    Via capisco benissimo

  324. Giorgio Sodano (giorgio sodano)

    E’ veramente indecoroso che voi bifolchi di borgata pretendiate di entrare nel centro della città senza pagare dazio.
    Abbiamo fatto tanto per mettere i parcheggi a pagamento per tenervi fuori dalle palle, e voi che fate? Racimolate i soldi per pagarvelo il parcheggio! Vergogna, non vi si può dare la mano che vi prendete tutto il braccio!
    Non fateci inczzare, se no li chiudiamo definitivamente i NOSTRI centri cittadini.
    Piantatela di frignare, i centri cittadini sono NOSTRI, e non fatevi venire in mente di reclamare i trasporti pubblici come fossero la soluzione: poi che facciamo? Tutti insieme in metro, in autobus? Tutti uguali??????????
    Pazzi comunisti, state boni… state boni…

    1. mosè yoshua

      curati impotente!!!

    2. silvia bada

      OOoooohhhh!!!! finalmente qualcosa di SINISTRA!!

  325. silvia bada

    @silvia bada 06.02.07 12:48
    Signori e signore e tornata la leccapiedi del Berlusca….
    Non hai ancora capito che sei tu quella che qua dentro si deve svegliare, dal torpore delle minkiate che spara il
    mafioso di Arcore in TV!!!
    SVEGLIATI!!! Sai dire solo cojones?
    Da chi l’hai sentito dire?
    Sei rintronata… è ora che tu te ne renda conto!

    Oscar Z. 06.02.07 12:54 | Rispondi al commento

    @Marco Ferri (kamisama) 06.02.07 12:56
    Hai perfettamente ragione…
    Speriamo che in tanti chiudano, visto i soldi che hanno rubato in questi anni facendo cartello e aumentando i prezzi a loro piacere!!!
    Un Grosso Fanc..o a tutti I BENZINAI!
    Oscar Z. 06.02.07 13:03 | Rispondi al commento |

    ———–

    QUESTO POI LI INCARCA PERFETTAMENTE TUTTE E DUE…..

    COGLIONE E PARASSITA CON UNA BOTTA SOLA!!

    un bel rekord, davvero da OSCAR(dabbagno)…

  326. Marista Urru (marista urru)

    Tutti quei gruppi di destra fascisti, razzisti e xenofobi
    non penso abbiano a che vedere con Cento.

    Ricordi l’entrata in politica di berlusconi?
    Popolo rossonero!!
    Promessa di una grande squadra!
    Mediolanum!
    Grandi acquisti!
    I tifosi sono centdimigliaia di voti, e nominare solo Cento e’ un po’ fazioso!!
    antonio ciardi Commentatore certificato 06.02.07 12:54 |

    onestamente io ho seguito un po’ di chiacchere televisive in questi giorni,e ho capito che i TIFOSI VIOLENTI, SPACCIATORI, LA VENDITA IN NERO DEI GADGET, I VOTI, riguardano sia la destra che la sinistra, COME SEMPRE.

    Quello che poi si da’ TANTA PENA PE’ sta gente, quello sempre PRESENTE Quello che stamattina ha detto una inequivocabile STR….TA, senza che NESSUNO MANCO SE NE ACCORGESSE, e’ stato PAOLO CENTO.
    HO DETTO QUELLO CHE HO SENTITO E CHE TUTTI POTEVANO SENTIRE, e la cosa più grave, non è stao quello che ha detto chi CON QUEI VOTI VIENE ELETTO, ma quello che non hanno ne’ capito ne’ di conseguenza detto gli altri.

    RIPETO : IN ITALIA MANCA LO STATO.
    SE SI DA RAPPRESENTATIVITA’ ALLA MALAVITA, LO STATO MANCA.

    1. antonio ciardi

      Non voglio giudicare cio’ che non ho sentito.

      E’ di dominio pubblico che i politici difendono sempre e comunque
      le proprie tifoserie:Bacino di voti inesauribile.

      Oggi e’ toccato a Cento(che non ho sentito),ieri e’ toccato ad altri
      e domani ad altri ancora.

      Mettiamoli tutti dentro il pentolone.
      Ciao

  327. Rosario Acito (sognorosso)

    Certo che si può fare,fratello-compagno Beppe Grillo;sarebbe semplicemente ristabilire l’assetto “naturale” delle cose! “Dal principio era il verde degli alberi,l’azzurro delle acque,ed il melodioso canto degli uccellini;e non il nero dell’asfalto,il grigio del cemento,ed il fischiettare maciulla-ca**o dei vigili urbani con modi inurbani”!…Ho citato me stesso,niente di che…! L’unico piccolo-grande ostacolo per realizzare i tuoi geniale consigli,è la coesione dei cittadini;ci saranno parecchie persone che preferiranno un parcheggio “comodo” vicino al posto di lavoro,piuttosto che un pò di “scomodo” verde! Da pretendere,alle prossime amministrative,almeno un parco a pagamento BEN CURATO per ogni Comune! Comunque,l’unica cosa certa è che bisogna fermare questi conati di “vomito cementizio” e di asfalto nelle nostre “maiverdi” città! Grazie per lo spunto,Beppe!
    RESISTERE!VOMITARE!SOVVERTIRE!RESETTARE!

    Agiamo presto,Amici del Blog di Grillo,che i parcheggi speculativi aumentano;

  328. Mirko Margheri

    io vivo a Firenze ,una citta dove la Firenze parcheggi (societa dove sono invischiati sia il sindaco Dominici sia l’assessore Cioni )fa da padrona .Non esiste un c…o di buco che non sia a pagamento e nonostante questo, maremma impestata non ce mai posto.Ma vi rendete conto :il costo é di 1€ la prima ora e di 2€ euro le successive .Una citta da dove è sparito tutto il verde ,c’è rimasto solo il parco delle cascine dove è pieno di mignotte

    1. Rosario Acito (sognorosso)

      “Maremma impestata” è un pò forte da digitare alle 13:13 del pomeriggio;siamo in fascia protetta,Amico Mirko Margheri! No,davvero,i Sindaci dei Comuni d’Italia,travestiti da “santi istituzionali”,stanno cercando di far passare l’esagerazione dei parcheggi a pagamento come un bene per i cittadini! Scambiare verde con cemento non è mai un affare da furbissimi! Ieri sono venuti degli addetti del mio Comune a dipingere le linee blu anche nel nostro cortile, ove mio nipote parcheggia ogni giorno il suo triciclo!!!Ci hanno espropriato il cortile per farne una zona di parcheggio veicoli under 7!!!L’altro mio nipote ha già dovuto corrispondere 35 euro per non aver pagato la sosta del suo piccolo escavatore elettrico!!!…Scherzo!(?) NO PARKING!!! SI’ AL VERDE!
      Un abbraccio caldo e rivoluzionario by SognoRosso!

  329. Marisa Tributi

    Ogni banconota che abbiamo in tasca è un debito.
    ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
    ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
    “””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””
    W΅W΅W΅.΅S΅I΅G΅N΅O΅R΅A΅G΅G΅I΅O΅.΅I΅T

  330. silvia bada

    Ma perchè non vai a fare l’unica cosa che sai fare bene?Prenderlo nel c..o.
    Senza cervello ti ammocchi tutte le coglio..te.
    Roby & 14 06.02.07 12:57 |

    …una collana di diamanti e… il salame l’hanno portato i suoi amici mafiosi perchè a lui non si gli alza più!! scemo rinsavisci
    mosè yoshua 06.02.07 12:57 |

    COME 6 povero!!!illuso !!ai il concetto del mio è meglio ke nn sai kosè!! se risaliva il silvio era meglio saremmo arrivati prima a cio ke arriveremo!
    pino gardon 06.02.07 12:56 |

    mi dici che sostanze usi?
    Sandro Valentini (malpelo) 06.02.07 12:52 |

    Ma va a cagherrrrrrr.
    Gesualdo Barreca 06.02.07 12:52 |

    ——————–

    ECCO QUESTI SONO CLASSICI COMMENTI DA COGLIONI!!!

    e poi …….

    —–

    Messaggio ai benzinai che sciopereranno:
    Uno sciopero per riuscire ha bisogno del sostegno del popolo. A voi chi vi sostiene? Siamo tutti automobilisti e l’idea di pagare un po’ di meno ogni litro di benzina (anche se di pochi centesimi) ci garba molto, troppo, per poter combattere al vostro fianco per il mantenimento dello status quo (a discapito della nostre tasche). Non ci arrivate da soli?
    Quindi scioperate pure, 2, 10, 100 giorni.Fate pure: noi continueremo a sostenere quel decreto che tanto odiate. Tiè!
    E poi, quando dovrete chiudere, invece di indignarci, gioiremo! E ben vi starà!!
    Marco Ferri (kamisama) 06.02.07 12:56

    ————–

    QUEST’ALTRO INVECE E’ DA PARASSITA….

    ALLA FINE SI EVINCIE CHE L’ELETTORATO DI SINISTRA E’ COMPOSTO PER IL 50% DA PARASSITI INFAMOTTI E L’ALTRO 50% DA BEOTI INTEGRALISTI….

    1. mosè yoshua

      grandi sono i tuoi problemi, curati scemo!!!

    2. silvia bada

      lo vedi che sei beota “mose”…. NON TI CAPISCOOOO!

      aò comunque ve se cercano col lanternino eh???

    3. Sandro Valentini (malpelo)

      senti silvia bada, gia uno che non si registra , non è nemmeno da prendere in considerazione, perchè non ha le palle di mettere la faccia…

      1 io sono sandro valentini, se hai qualcosa da chiedermi non ho paura di affrontatre una discussione e di affermare che le tue idee sono da prendere in considerazione perchè valide (premesso che ne abbia qualcuna)

      2 la frase “che sostanze usi?” è riferita a cio che hai scritto. e se pensi prima di scrivere qualcosa (come di solito faccio io) converrai che per scrivere una cosa del genere devi essere sotto l’effetto di qualche sostanza… magari è solo lo smog

      3 se hai fatto questa raccolta di commenti negativi.. tra l’altro COMUNISTI…
      aggiungo e concludo:
      secondo me la tua età cerebrale si è fermata ai 12 anni

  331. Andrea Ronacato Sfera

    Torna a fare il comico, per favore, ti riesce meglio.

  332. ernesto sanges

    Qui oramai si paga tutto, e anche molto salato, non puoi più usire a farti una passeggiata per il centro della cità che devi sborsare fior fior di quattrini. Ora basta
    Reset

  333. M. Giovanni

    Non ti preoccupare Grillo…vai pure avanti all’infinito a prendere per i fondelli i ragazzi che ti seguono… continua con queste notizie bufale finalizzate solo a destabilizzare le menti dai reali problemi del paese ….tanto, per quello che riguarda i parchi a pagamento gli hanno già fatti e sono lì che ci aspettano….e stiamo lavorando tutti per cercare d’andarci al più presto!!

    Ma cosa ti dice il cervello.-…con tutti i problemi che abbiamo in Italia tu parli di “parchi a pagamento” ….ROBBA DA MATTI!!

    1. antonio ciardi

      Si hai ragione!!!!!

      Non ti mischiare con questi poveri deficienti che postano!!
      Ciao e complimenti per la decisione che prenderai!!!!

  334. Carlo Raule (il profeta dell'infinito e dell'infinitesimo)

    Messaggio ai benzinai che sciopereranno:

    Uno sciopero per riuscire ha bisogno del sostegno del popolo. A voi chi vi sostiene? Siamo tutti automobilisti e l’idea di pagare un po’ di meno ogni litro di benzina (anche se di pochi centesimi) ci garba molto, troppo, per poter combattere al vostro fianco per il mantenimento dello status quo (a discapito della nostre tasche). Non ci arrivate da soli?
    Quindi scioperate pure, 2, 10, 100 giorni.Fate pure: noi continueremo a sostenere quel decreto che tanto odiate. Tiè!
    E poi, quando dovrete chiudere, invece di indignarci, gioiremo! E ben vi starà!!

    POVERO ILLUSO!!
    Lo sciopero di 2 giorni serve a vendere di piu’.
    Non hai visto?
    Tutti in fila come pecore per riempire serbatoi, che sarebbero rimasti semivuoti, se non ci fosse stato lo sciopero.

    1. Diego Trepepi

      scusa, ma non credo che il costo alto del carburante sia colpa dei benzinai, sono le società petrolifere assieme allo stato che impongono i prezzi. bisognerebbe protestare contro lo stato, anche perchè la stessa benzina in qualsiasi altro stato costa meno. Quindi lo stato per logica ricava i maggiori profitti, almeno in Italia

  335. ijimiaz galir

    @ Alfredo Bianchi e Sandro Valentini

    Affatto!

    Per quanto mi riguarda Beppe ha centrato il problema risolvendolo come si deve.

    Mi spiace ma questo è uno dei post più fini di Beppe e dimostra “apertura” e “partecipazione”.

    Apertura: perchè finalmente cominciamo a risolvere i problemi dentro il mercato e non frignando come al solito a mammona.

    Partecipazione: perchè al posto di spaccare le vetrine la gente muove il sedere in maniera civile ed unitaria.

    Quindi ragazzi… sempre con rispetto… ma chi ha toppato siete voi!

    … finalemente entriamo sul pezzo!

    Un saluto

    1. ijimiaz galir

      Ps: Compliementi per l’immagine! ^_^

  336. Emanuel Marcon

    E’ ora di riprenderci un pò di quello che ci appartiene…. basta con queste stronzate! Il suolo pubblico è del popolo e dovrebbero essere loro a decidere che cosa farne e sicuramente quelli che volgiono ancora parcheggi e cemento verranno buttati fuori a calci nel…
    L’uomo non può vivere tra asfalto e cemento. Ricordiamoci sempre del grande “Chico Mendez”!

  337. Chiara Fiore

    C’è un modo infallibile di non farsi beccare dall’autovelox: rispettare i limiti.

    Andrea Brizzi 06.02.07 10:07 |
    Caro Andrea,
    grazie dell’illuminazione…. evidentemente se mi lamento è perchè sono stata multata ingiustamente …è sottointeso no????

  338. Almerino Dav

    PER CHI E’ ALLE PRESE CON IL TFR

    Che stanno cercando in tutti i modi di mettere le mani sul TFR è chiaro, e che stanno cercando di farci credere che il sistema pensionistico è al collasso perché la vita media si è allungata è anch’esso chiaro. Quello che non stanno dicendo è abbiamo un sistema pensionistico nel quale ci sono dei PARASSITI che non sono sottoposti alle stesse regole dei dipendenti privati e degli autonomi (che poi sono quelli che pagano le pensioni per sè stessi e per tutte le restanti categorie) e la cui NON EQUIPARAZIONE AI PRIMI farà sì che il sistema nel suo complesso sarà eternamente IN DISEQUILIBRIO, tale da costringere a continui aggiustamenti che portano solo abbassamenti della pensione da percepire e innalzamento dell’età pensionabile.
    Mi riferisco in primis alle pensioni VITALIZIE degli ex-parlamentari. Questi ladri matricolati, per mezzo dei vari giornali di partito e opinionisti ed economisti pure di partito che vanno dai vari floris, vespa e mentana, ogni volta che si entra su questo argomento ci vengono a raccontare che comunque nel sistema previdenziale complessivo la quota assorbita da questi emolumenti è una piccola cosa, ma nessuno ci dà mai l’esatto ammontare ad oggi di quanto spendiamo per TUTTI I VITALIZI IN ESSERE. E con il tempo il debito dell’INPS non può far altro che peggiorare visto che ad ogni legislatura si aggiungono MIGLIAIA di nuovi pensionati di lusso: la PENSIONE VITALIZIA MINIMA per chi è stato in carica una sola legislatura è attualmente di euro 3.108/mese. Inoltre questi ex-parlamentari la possono ricevere CUMULANDOLA (come fanno praticamente tutti) con il reddito che deriva da qualunque altra loro attività o carica in essere.
    Venerdi scorso Reporter24, trasmissione giornalistica di inchiesta stile Gabanelli su Radio24, ha diffuso i nomi e i vitalizi di alcuni personaggi che sono a nostro carico. Ne riporto alcuni:
    TONY NEGRI (sì proprio l’ex-terrorista di potere operaio) : euro 3.132/mese

  339. Carlo Raule (il profeta dell'infinito e dell'infinitesimo)

    Cerco terreno edificabile per costruzione casa ecologica prefabbricata a basso consumo energetico.
    No speculatori.
    Zona castelli romani

  340. Antonio Pozzo

    La banca d’Italia è un’associazione a delinquere.
    Scoprilo su http://www.signoraggi_o.it (senza _)

  341. Fabio Patruno

    E’ giusto, giustissimo chiedere un minimo, qualche cent! Vi porto la mia piccola esperienza di una piccola area verde nella frazione dove abito, vicono a Marino, nella provincia di Roma. Una piccola area destinata a verde era completamente abbandonata, tutti i cani della zona la usavano per i loro bisogni e i proprietari delle innumerevoli macchine volevano usarla come parcheggio, nonostante bastasse fare cento metri per trovare posto. Il comune mandava una volta l’anno qualcuno a pulire l’area, fra l’altro munita di alberi e cespugli anche belli. Personalmente ho sempre cercato di tenere l’area pulita, ma i miei sforzi nulla potevano contro i cani. Stanco decisi, insieme a qualche amico, due tre, di trovare un giardiniere disposto dietro pagamento a pulire periodicamente la zona. Quindi ho rotto le palle a coloro che abitano vicino all’area chiedendo soldi per tenere pulito e, miracolo, piano piano si è creata una attenzione ed una responsabilità collettiva su quello spazio,oggi molto più rispettato di prima, protetto anche da quelli che prima ne abusavano! E non si parla più di farne un parcheggio ma di come renderlo più bello, di come fare perchè il comune se ne prenda carico effettivamente, dopo le promesse fatte.

  342. Marista Urru (marista urru)

    LE cosi dette Istituzioni decidono SENZA NOI CITTADINI, NON SIAMO RAPPRESENTATI, i SINDACATI DIFENDONO SE STESSI E UNA MINORANZA.
    LA CONFINDUSTRIA, sappiamo chi rappresenta.

    UN ENORME PEZZO DEL PAESE, QUELLO SANO, QUELLO CHE “TIRA LA CARETTA, NON VIENE ASCOLTATO”, si fa un tavolo con I TIFOSI DELLE CURVE, IPOCRITAMENTE SI DICE ” quelli sani”, e quali sarebbero? Abbiamo visto centinaia di guerriglieri armati e pericolosi.
    sappiamo che fanno mercimoni IN NERO, altro che scontrino delle Caramelle!sappiamo che spacciano,
    che RIVENDONO AL RIALZO I BIGLIETTI, ma insomma di che PARLA STA GENTE CHE FINGE DI GOVERNARCI?

    ALLE PERSONE PER BENE, CHI LE ASCOLTA?
    TASSE VERGOGNOSE PER SOSTENERE LA MALAVITA
    Questa la amara VERITA’

    1. conte adino

      Sono un pò a corto di memoria mi illumini ma il decreto spalma debiti chi lo aveva fatto?

  343. Giuseppe Aulenti

    Quello che Lei dice è vero. Ma è anche vero che se devi andare (controvoglia)in centro-città per le tue pratiche importanti, puoi trovare parcheggio solo a pagamento (cito solo Oneglia dove ci passo tre mesi all’anno). Nei parcheggi liberi sono messe a riposo macchine vecchie di vent’anni, che il legittimo proprietario muove, se va bene, una volta alla settimana.
    E’ inevitabile, ci sono troppe macchine e neanche i “VERDI” intendono rinunciarvi.
    Così è la vita.
    A rileggerci.
    Guseppe Aulenti

  344. silvia bada

    “SVEGLIATI!!! Sai dire solo cojones?”…..

    ——

    no, beota…..

  345. Marco Ferri (kamisama)

    OT:

    Messaggio ai benzinai che sciopereranno:

    Uno sciopero per riuscire ha bisogno del sostegno del popolo. A voi chi vi sostiene? Siamo tutti automobilisti e l’idea di pagare un po’ di meno ogni litro di benzina (anche se di pochi centesimi) ci garba molto, troppo, per poter combattere al vostro fianco per il mantenimento dello status quo (a discapito della nostre tasche). Non ci arrivate da soli?
    Quindi scioperate pure, 2, 10, 100 giorni.Fate pure: noi continueremo a sostenere quel decreto che tanto odiate. Tiè!
    E poi, quando dovrete chiudere, invece di indignarci, gioiremo! E ben vi starà!!

    1. silvia bada

      un commento perfetto… non c’è che dire…. VERAMENTE COMPLIMENTI.

      STO SKIFO denota l’altra faccia dell’ELETTORATO DI SX …. e cioè IL PARASSITISMO…

      comune a persone CATTIVE E INFAMI che godono di loro sulle disgrazie o sulle difficoltà degli altri…

      povera Italia, davvero davvero….

  346. silvia bada

    Si!

    Ma e’ piu’ alto…e ha tutti i capelli!

    antonio ciardi 06.02.07 12:30 |

    —————

    “non è vero che romano si tinge i capelli…. lui ha dei capelli speciali….. nascono bianchi e diventano neri!”

    flavia prodi.

    …. pure i capelli sò “magici”….

    svegliatevi!…. vi stanno cojonando!

    1. pino gardon

      COME 6 povero!!!illuso !!ai il concetto del mio è meglio ke nn sai kosè!! se risaliva il silvio era meglio saremmo arrivati prima a cio ke arriveremo!

    2. antonio ciardi

      Pino evitami questo tipo di considerazioni.
      La mia risposta e’ esclusivamente per silvia!!

      Grazie!

  347. Samora Grillino

    Reset.

    Cmq se nel mio paese il sindaco se ne viene fuori con l’idea di costruire parcheggi del c…a

    IO LO FACCIO FUORI

    Per sconfiggere la mafia è necessario che la brava gente, si trasformi per un giorno in cattiva gente e faccia vedere a quei 4 stronzi mafiosi che 634527365487269 di brave persone vincono!

    MA LE BRAQVE PERSONE NON LO FAREBBERO MAI, SONO TROPPO BRAVE, MA SPARETE ANCHE VOI CAZZO!

    EL PUEBLO UNIDO

  348. Carlo Raule (il profeta dell'infinito e dell'infinitesimo)

    Certo che non sarebbe una cattiva idea quella di rispolverare i carretti a trazione animale…

    Non ci sarebbe neanche piu’ bisogno delle assicurazioni

    E delle patenti

    E del PRA

    E della benzina

    Forse del bollo (prima che non lo reintroducano anche per i carretti)

  349. Sandro Valentini (malpelo)

    mi associo ad alfredo bianchi, al posto di scrivere ste caxxate, potevi parlare del problema morti allo stadio, di come ne hanno parlato e che hanno fatto di tutto per non risolverlo, chi sono i burattinai del calcio e perchè gli interessi economici non possono essere distribuiti anche alle società minori.
    Perchè è un’utopia pensare di avere stadi dove si possa andare con i figli, e perchè si deve punire una massa di caproni (gli ultras) al posto di quei 10 sbandati dei capi ultrà.
    Come si potrebbero eliminare le curve, perchè le società non si schierano mai contro chi li danneggia, perchè gli stadi non diventano di proprietà della società, perchè non vengono inasprite le pene. (si è portato il limite per rintracciare un reo in condizione di flagranza da 36 a 48 ore) che misura drastica!!! mamma mia!!! ora si che non ci saranno più reati….

    Grillo hai toppato….

    1. Ivan Drago

      caro il mio Sandro,ma come si può parlare di calcio???ma stiamo scherzando??…la violenza è una conseguenza…è con situazioni simili che si arriva a questo..traffico,clacson a tutta forza,mancanza di parcheggi rendono le città sempre più invivibili…ed è proprio questa invivibilità che rende le persone violente..non si può parlare di calcio in momenti come questi,stanno monopolizzando anche l’aria che respiriamo e tu mi vieni a parlare di calcio?per me il campionato possono pure chiuderlo qui perchè ha dato l’ennesima dimostrazione che in questi periodi non si può giocare…allora via con le iniziative che fanno bene a NOI no al mondo calcistico…il calcio poteva essere un’istituzione solo quando la gente metteva in primo piano i valori dell’essere civile.

  350. silvia bada

    veronica e berlusca

    berlusca si è vestito da TUAREG ha trascinato quell’antipatica a marrakesh e le ha regalato una festa da sogno e una collana di diamanti per il suo compleanno….

    il salame invece ha portato in incognito la sua flavia dal notaio ed insieme hanno di nascosto “donato” case e milioni di euro ai loro pargoletti all’insaputa dei collioni e ai parassiti ai quali subito dopo hanno imposto la tassa di successione oltre che a loro anche al popolo tutto!…

    ECCO LA DIFFERENZA!

    ……..svejateve cojoni!

    1. Gesualdo Barreca

      Ma va a cagherrrrrrr.

    2. Sandro Valentini (malpelo)

      mi dici che sostanze usi?

    3. pino gardon

      COME 6 povero!!!illuso !!ai il concetto del mio è meglio ke nn sai kosè!! se risaliva il silvio era meglio saremmo arrivati prima a cio ke arriveremo!

    4. mosè yoshua

      …una collana di diamanti e… il salame l’hanno portato i suoi amici mafiosi perchè a lui non si gli alza più!! scemo rinsavisci

    5. Jacopo della Quercia

      16 maggio 2003
      Donazione dei coniugi Prodi ai figli (Governo Berlusconi)

      2 ottobre 2006
      Il Governo Prodi abolisce le esenzioni sulle eredità volute dal Governo Berlusconi.

      JdQ

  351. josè com

    mi sembra una buona idea.
    Peccato che abito a Napoli e la cosa mi sembra decisamente infattibile.
    Le aiuole e i prati sarebbero inceneriti all’istante e diventerebbero spazi per stendere i panni al sole (di tutto il condominio chiaramente)…
    meditare…

  352. paolo cacciavillani

    A quando un Referendum Propositivo per non far eleggere condannati in sede definitiva e condannati e poi amnistiati?
    Silvio Berlusconi è un unto dal demonio perchè massone?
    Perchè Papa Benedetto, Cardinal Bertone e Cardinal Ruini non dicono che chi è massone, Cicchitto di FI e Gustavo Selva di AN, sono scomunicati? Forse perchè anche loro sono massoni?

    http://www.societacivile.it/

    NUOVO PARLAMENTO, NUOVO GOVERNO
    Le schede degli impresentabili
    Il Caimano e le mozzarelle
    di Marco Travaglio

    Berlusconi, Silvio/Forza Italia

    Candidato premier. Fondatore di Forza Italia. Presidente del Consiglio dei ministri nel 1994 e nel 2001. Il suo nome di compare nelle liste della loggia massonica segreta P2: fascicolo 625, numero di tessera 1816, data di iniziazione 26 gennaio 1978. In un’audizione alla commissione parlamentare sulla P2, Berlusconi ammette di essersi iscritto alla P2 all’inizio del 1978 su invito di Gelli. Conferma la sua iscrizione alla loggia al processo P2, nel novembre 1993.

    • Nel settembre 1988, invece, in un processo per diffamazione da lui intentato contro alcuni giornalisti, Berlusconi dichiara al giudice:”Non ricordo la data esatta della mia iscrizione alla P2, ricordo che è di poco anteriore allo scandalo”. Per questa dichiarazione Berlusconi viene denunciato per falsa testimonianza. Il processo per falsa testimonianza si conclude nel 1990: Berlusconi viene dichiarato colpevole, ma il reato è estinto per intervenuta amnistia.

    • Berlusconi fu indagato già dal 1983, nell’ambito di un’inchiesta su droga e riciclaggio: la Guardia di finanza aveva posto sotto controllo i suoi telefoni e scritto nel suo rapporto: «è stato segnalato che il noto Silvio Berlusconi finanzierebbe un intenso traffico di stupefacenti dalla Sicilia, sia in Francia che in altre regioni italiane. Il predetto sarebbe al centro di grosse speculazioni edilizie e opererebbe sulla Costa Smeralda avvalendosi di società di comodo…». L’indagine non accertò nulla di…..

    1. silvia bada

      silvio veronika e il salame….

      berlusca si è vestito da TUAREG ha trascinato quell’antipatica a marrakesh e le ha regalato una festa da sogno e una collana di diamanti per il suo compleanno….

      il salame invece ha portato in incognito la sua flavia dal notaio ed insieme hanno di nascosto “donato” case e milioni di euro ai loro pargoletti all’insaputa dei collioni e ai parassiti ai quali subito dopo hanno imposto la tassa di successione oltre che a loro anche al popolo tutto!…

      ECCO LA DIFFERENZA!

      ……..svejateve cojoni!

  353. agreste

    grillo vi sta solo dicendo che tra 5-10 le macchine
    non esisteranno più ….. troppi interessi sul petrolio e il gas ….

  354. Marista Urru (marista urru)

    Ammissione comune in questi giorni : la malavita si è infiltrata nelle curve, (lo avevamo capito da un pezzo), la malavita RICATTA CON I DISORDINI, il mondo dela calcio, la malavita attacca i poliziotti perchè VUOLE IL CONTROLLO TOTALE delle TIFOSERIE, DELLO SPACCIO CHE SI FA NELLE CURVE E FUORI DELLO STADIO. E allora? e ALLORA A me pare che METTERE AD UN TAVOLO CHI FA “GUERRIGLIA URBANA”, INSIEME ALLE istituzioni E’ ” la prova provata” che lo STATO NON ESISTE PIU’.

    MA CHI SE NE FREGA DELLE TIFOSERIE! PERCHE CENTO CI TIENE TANTO?
    I MIEI FIGLI SON VENUTI SU BENE SENZA BUTTARE LE BOMBE, certo se vogliono guadagnare qualche soldo FATICANO E MOLTO! E NESSUN CENTO DEL CAVOLO LI AIUTA!

    LI ho fatti lavorare gratis, PER FARGLI FARE LE OSSA, quelli che si meravigliavano che “li facessi sfruttare” ora piangono i loro drogatelli col cervello bruciato, i miei studiano e lavorano!

    A ZAPPARE LA TERRA, E per primi i tipi alla “PAOLO CENTO!

    1. joseph pane

      Paolo Cento è quello che,con Sgarbi,ha fatto ottenere il contributo dell’editoria alla moglie di Berluskazz.
      Sì Paolo Cento è proprio una mer.accia.

    2. antonio ciardi

      Si, pero evitiamo di strumentalizzare.

      Tutti quei gruppi di destra fascisti, razzisti e xenofobi
      non penso abbiano a che vedere con Cento.

      Ricordi l’entrata in politica di berlusconi?
      Popolo rossonero!!
      Promessa di una grande squadra!
      Mediolanum!
      Grandi acquisti!
      I tifosi sono centdimigliaia di voti, e nominare solo Cento e’ un po’ fazioso!!

    3. Almerino Dav

      Chi non proviene dalla cultura del lavoro ‘ste cose non puoi mettergliele in testa. Paolo Cento è uno di questi. Caruso un’altro….la lista si allungherebbe al 70% del persone che bivaccano in Parlamento .

  355. Oscar Z.

    Io spianerei Montecitorio, il Quirinale, e Palazzo Chigi per farci un Bel parco ZOO.
    Come animali chiusi nelle Gabbie ci mettiamo in nostri DIPENDENTI!.
    RACCOGLIAMO LE FIRME ONLINE!

    Buona Giornata a tutti!

  356. Carlo Raule (il profeta dell'infinito e dell'infinitesimo)

    Non vorrei offendere le pecore, dicendo che il comportamento della gente è simile a quello di un gregge…

    Le pecore si ammucchiano, senza seguire una precisa logica… semplicemente vanno dove ci sono le altre pecore, infatti il gregge è facilmente guidato da un cane (un cane), che abbaiando evita che le pecore ai margini del gruppo, seguano altre direzioni.

    In gruppo le pecore fanno la cacca e nessuno potrà mai identificare chi l’ha fatta, perchè il branco protegge, proprio come la gente che sporca le poche aree verdi, che si ammazza per una sfera di cuoio riempita d’aria, che parcheggia dove non si può (“tanto siamo in tanti”: tante teste=nessuna testa)…

    E tutti in coda allo sportello, sulle autostrade, nei supermercati, in fila fuori dalla discoteca (ottima pubblicità per il locale è un nutrito nugolo di persone che pensano tutte “chissà quanta gente c’è dentro!”)…

    Tutti amanti dei prati il primo maggio e delle settimane bianche, dove si potrà finalmente giustificare la spesa cretina per un SUV…

    Tutti con le loro parabolette ad oscurare il cielo dei vicini e a farcirsi di film, a rincoglionire i propri figli di cartoni animati che nutrono con merendine sintetiche , che avanzano di livello con i loro videogames, ma che non sanno piu’ arrampicarsi sugli alberi…

    Pecore

  357. Camillo Busarello

    Conoscete per caso un certo Matarrese?!?!

    Matarrese: mi hanno frainteso!!!!
    Il Papa: rispetto per la legalità ( sante parole), rivolte a chi??
    Poteva dire qualche cosa in più!!

    Parole,solo parole. I morti sono morti accompagnati da offese degne solo di dimissioni ( leggi Matarrese) Immediate !!!

    Stiamo aspettando forza su dai abbi coraggio Matarrese!!!’E’ morto un Poliziotto, Matarrese!! ei! ci sei ???
    Paladino di uno sport guerriglia!!!
    Sport portatore di morti del “sistema” !!
    IL calcio per adesso è finito, tifosi ringraziate gli ultras!!
    In altre Nazioni la difesa è garantita dai vari Club calcistici, i nostri sono troppo migliardari per pensare a questo!!
    I Poliziotti li paghiamo noi collettività, li paga anche chi se ne sbatte altamente del calcio assassino!!!!
    Auguri calcio, campioni del mondo!!!

  358. Lino Sessa

    Anche io sono stufo delle macchine; ne abbiamo bisogno questo è vero, peró ogni giorno che passa le odio sempre di piú, sono insopportabili, inquinano, disturbano, danno fastidio, ti arrabbi quando le guidi, le disprezzi quando devi posteggiare, le maledici quando le devi comprare, riparare, mettere benzina e fare manutenzione. E poi quando è nuova ti sembra bella…dopo 2 anni mi sembrano dei ferri vecchi, pronte per essere sostituite. Basta con la cultura delle automobili! Ma le vedete le cittá in cosa si sono trasformate? Sfasciacarrozze a cielo aperto…qualcuno osa dire il contrario? Che è bello vedere le cittá piene di auto posteggiate, che si muovono..che ti uccidono??

  359. Paola Maccarini

    ciao a tutti,
    svegliamoci!!
    non si può chiedere di cambiare parcheggi in parchi. come fai a evitare che le auto entrino in centro. non ci sarebbe più necessità del traffico consentito solo alle euro 4 euro 5, 6, 7, 8, 9, 10… euro 2569…
    e chi più ne ha più ne metta!
    se prendessero tutti i mezzi nessuno avrebbe più la necessità di cambiarsi l’automobile…

    CHE POSSIAMO FARE PER EVITARE CHE CI PRENDANO ANCORA PER IL C..O?

    Chi è diposto a circolare a piedi o in bicicletta? solo questa è la soluzione. non compriamo più le auto nuove. consumatori, scioperiamo! ma noi italiani siamo in grado di prenderci sul serio?

    baci a tutti
    pace e amore

  360. enrico gorini

    Sono d’accordo fin dentro l’anima. Gli spazi delle nostre belle città sono stati sequestrati dalle “scatole di ferro”. Sono anche d’accordo sulla provocazione, che se le auto domandano spazi, facciamo vedere che anche i nostri bambini vogliono spazi, e noi genitori siamo disponibili a pagare il doppio del posto auto per dargli lo spazio che si meritano. A Rimini c’è un enorme parco fluviale, bellissimo, che arriva fino al centro storico: ebbene, è sottovalorizzato e sottoutilizzato. Si potrebbe fare 20 cent per l’ingresso, e farne un’area di grandissima attrattiva naturalistica e ludica. Invece gli amministratori vanno a pensare a come cementificare ulteriormente il nostro territorio !

  361. filippo russo

    PENSO AD UNA LEGGE:
    art. 1) in tutte le città del territorio italiano, si può circolare SOLO con automobili elettriche

    art. 2) tutti gli altri tipi di autoveicoli devono fermarsi ad 1 km dalla periferia cittadina

    art. 3) è fatto obbligo ai comuni di mettere a disposizione di quanti si fermano al km indicato all’art. 2) biciclette, tandem e bici “del fornaio” per il trasporto merci.

    art. 4) si da autorizzazione a bande di facinorosi/tifosi di spaccare i vetri a tutte le autovetture che entrino in città in contrasto con la presente legge.

  362. errico cinaschi

    La gente si vergogna di raccogliere gli stron_i del cane con la paletta. Se lo facessero vedere in qualche fiction magari alla lunga diventerebbe normale per tutti. Dopo certo; un conto è se porti a spasso un pastore tedesco che sforna certi varani da 700 grammi; un altro se è un volpino che fa le cacchette che sembrano pezzi di fumo e vorresti metterli in tasca d’istinto.

  363. Marista Urru (marista urru)

    Si parlava stamattina alla 7 della necessità di mantenere ordine pubblico negli Stadi, della necessita’ che le TIFOSERIE SI MODERASSERO.
    PAOLO CENTO HA REPLICATO :” Si chiede “molto” ai giovani che vanno allo stadio, è giusto chiedere molto anche agli altri”

    Che tale Paolo Cento dica una enormità tale passi, ma che :
    1) simile individuo venga pagato con i nostri soldi E’ VERGOGNOSO

    2) E’ scandaloso che simile DELIRANTE affermazione non sia stata contestata da alcuno.

    Chiedere un comportamento civile, chiedere che non scassino tutto, che non ricattino, che non buttino le bombe, che non usino le mazze per spaccare la testa ai poliziotti, che non li ammazzzino, E’ CHIEDERE “MOLTO?”

    MA CHE SCHIFO!!!!!E TUTTI ZITTI!!!! DOPPIO SCHIFO!!!!

    QUESTA GENTE chiede MOLTO, TROPPO, AI CITTADINI ONESTI, VERGOGNA!!! INCOMPETENTI; AVIDI E STUPIDI;

  364. Massimo Risaliti

    PARCHEGGI
    + parcheggi=+macchine

    -parcheggi=-macchine

    A PRATO VOGLIONO DISTRUGGERE PIAZZA MERCATALE CHE PER OLTRE IL 50% E’ COPERTA DAL VERDE PER FARE UN PARCHEGGIO SOTTERRANEO CON LA SCUSA CHE UNA VOLTA LA PIAZZA ERA TUTTA LASTRICATA, SI MA C’ERANO ANCHE LE ESIGENZE DIVERSE! INFATTI VENIVANO DA TUTTA ITALIA PER COMMERCIARE (SI PARLA DEL RINASCIMENTO) E ORA VOGLIONO FARE UN IMMENSO PARGHEGGIO SOPRA E SOTTO.
    A 500 M NEI PRESSI DELLA PORTA AL SERRAGLIO E’ STATO REALIZZATO UN PARCHEGGIO SOTTERRANEO CHE NON USA NESSUNO ED E’ STATO FINITO RECENTEMENTE POSSIBILE CHE IL COMUNE VOGLIA REALIZZARE QUESTO INUTILE SCEMPIO?
    FRA L’ALTRO E’ ANCHE UNA ZONA CHE I PARCHEGGI SI TROVANO GIA’ ORA!

    PS PIAZZA MERCATALE E’ ENORME, SE QUALCUNO E’ IN GRADO CI AIUTI! PENSO CHE LA MAGGIOR PARTE DEI PRATESI SIA PERPLESSA PER CIO’!

    SALUTI
    MASSIMO RISALITI

  365. silvia bada

    IO PENSO…..

    che L’OGGETTO del post di oggi, come quelli delle ultime settimane, faccia parte della strategia decisa DAL SISTEMA nella recente ADUNATA DI CASERTA…

    penso proprio che è nella CITTA’ DELLE BUFALE che il salame abbia impartito ordini PERENTORI al maggiordomo-“comico” ed alla servitù tutta….

    “chiudere il blog” farebbe troppo rumore…. “censurarlo” ancora di più…. ora che la MISSIONE E’ COMPIUTA…., NULLA sarebbe più “utile” che fargli perdere qualche migliaio di “visitatori”….SOPRATTUTTO ADESSO CHE IL CONSENSO E’ “CALATO” (o che qualche COGLIONE si è svegliato)….

    a trovare altre soluzioni al PERCHE’ questo blog ultimamente tratta argomenti scialbi, stupidi e sensa senso proprio non ci riesco…

    e sì…. la gente ha visto l’ultima busta paga… GLI ASSEGNI FAMILIARI SONO RIMASTI INVARIATI..è aumentato dal 23 al 27% il prelievo fiscale..in compenso però ne LAZIO, ad esempio è già aumentata l’addizionale IRPEF, la len-SOLA-ta del maniacobersani farà risparmiare AI CONSUMATORI UNA BELLA CIPPA LIPPA, mentre alle Coop farà lievitare i guadagni, da portare tra l’altro NELLE BANCHE PROLETARIE DI MONTECARLO, a far compagnia agli ALTRI miliarducci già stipati dalla banda consorte e SCONGELATI DA UNA MAGISTRATURA MILITANTE, il salame viene fischiato OVUNQUE, TUTTI GLI AMBASCIATORI NATO PROTESTANO UFFICIALMENTE, ecc. ecc……

    bè tutto questo “CARI” cojons…. NON VI DEVE RIGUARDARE…. NON SE NE DEVE PARLARE…..

    ecco quale CEPPA hanno deciso di infilarvi dopo LA “RIUNIONE” DI caserta…..

  366. Marco Ichnos

    L’italia é stata una realtá territoriale all’avanguardia in periodi storici lontani, periodi di principati, signorie, ducati granducati e via dicendo.
    In un modo o nell’altro la penisola era, nella sua frammentarietá, un tuttuno, un unico organismo mosso da tanti organi indipendenti e connessi allo stesso tempo.
    C’era una sorta di concorrenza, di competizione fra uno “stato” e l’altro. Un campanilismo costruttivo che ha prodotto, generato ed esportato dappertutto.
    Alle volte, quando vedo gli altri paesi d’Europa e li accosto all’italia, vedo nei primi un progresso generale e nella seconda un generale regresso.
    Ogni Paese necessita di una propria organizzazione creata a immagine e somiglianza del popolo che lo contraddistingue.
    Scusate, ma questo é il mio personalissimo parere: l’italia per essere un Paese competitivo in tutti i settori deve perlomeno instaurare un federalismo forte, senza manie coloniali, ogni realtá federale deve agire e produrre per se e indirettamente per tutte le comunitá federali, come un effetto domino, questo deve accadere in ogni settore e non ultimo quello ambientale. L’unitá centralizzata ha prodotto solamente regresso, ogni entitá territoriale ha perso ogni stimolo per essere competitiva.

  367. Gian Franco Dominiyanni (domini)

    Hai perfettamente ragione.

    Mi ostino a pensare che la gente prenda coscienza “propria”, attraverso l’informazione, il dialogo, anche attraverso i comitati di quartiere, magari rompendo le scatole al presidente della circoscrizione. Utopia? Può darsi, però qui dalle mie parti è stato fatto. Al momento i risultati sono altalenanti, ma è un segnale.

    I segnali di benessere o di malessere dei cittadini sono e devono essere il termometro politico che deve fare sudare gli attuali e i futuri amministratori.

    Segnali che fanno capire al politico se verrà o non verrà riconfermato a governare.

    Per finire, ribadisco un concetto che mi è particolarmente simpatico: una azione decisa deve essere avallata da un pensiero forte.

    Un saluto, scusa il ritardo ma oggi sono dentro ad intermittenza.

    Gian Franco

  368. emiliano amicuzi

    Soluzione Londinese

    – parcheggi inesistenti nel centro della citta’
    – costo di passaggio 10 euro al giorno
    – parchi verdi dovunque pulitissimi e pieni di gente

    risultato :
    traffico inesistente nel centro
    servizio mezzi pubblici efficente
    ripresa degli spazi di vita

    Saluti
    Emiliano Amicuzi

  369. bernardo di giuseppe

    Ciao Peppe,
    sono fortunato,abito vicino al mare,…le macchine non ci arrivano…
    Battute a parte, le cose vanno di male in peggio,
    Zamparino e’ come Bertinotti,pensa alla sua carrira,…mentre il Berlusca pensa solo a fare soldi…”da grande uomo d’affari”.
    Ci sono tanti terreni incolti in Italia,i vecchi di sessanta e settanta possono andarsene in campagna,si coltivano l’orticello e i ns paesi non muoiono…abbandonati…
    Ah…,dimenticavo,…salutatemi il…”grande pecoraro”,…io ho piantumato 6 ettari con nocciolo,cerro e noci,…lui “da buon verde”quante piante,…ha piantato?
    Un caro saluto

  370. Roberto Bacchilega

    Si Beppe,
    sono d’accordo, trasformiamo i parcheggi in parchi. Ma come si fa quando, nella maggioranza dei casi, sono proprio i cittadini che chiedono più posti auto? Le amministrazioni locali preferiscono “piegarsi” a queste richieste piuttosto che imporre una “nuova visione” (per l’Italia ovviamente visto che nel resto d’Europa è prassi normale) del paesaggio urbano. Te lo dico, aimè, per esperienza diretta.
    Roberto

  371. silvia bada

    IO PENSO…..

    che L’OGGETTO del post di oggi, come quelli delle ultime settimane, faccia parte della strategia decisa DAL SISTEMA nella recente ADUNATA DI CASERTA…

    penso proprio che è nella CITTA’ DELLE BUFALE che il salame abbia impartito ordini PERENTORI al maggiordomo-“comico” ed alla servitù tutta….

    “chiudere il blog” farebbe troppo rumore…. “censurarlo” ancora di più…. ora che la MISSIONE E’ COMPIUTA…., NULLA sarebbe più “utile” che fargli perdere qualche migliaio di “visitatori”….SOPRATTUTTO ADESSO CHE IL CONSENSO E’ “CALATO” (o che qualche COGLIONE si è svegliato)….

    a trovare altre soluzioni al PERCHE’ questo blog ultimamente tratta argomenti scialbi, stupidi e sensa senso proprio non ci riesco…

    e sì…. la gente ha visto l’ultima busta paga… GLI ASSEGNI FAMILIARI SONO RIMASTI INVARIATI..è aumentato dal 23 al 27% il prelievo fiscale..in compenso però ne LAZIO, ad esempio è già aumentata l’addizionale IRPEF, la len-SOLA-ta del maniacobersani farà risparmiare AI CONSUMATORI UNA BELLA CIPPA LIPPA, mentre alle Coop farà lievitare i guadagni, da portare tra l’altro NELLE BANCHE PROLETARIE DI MONTECARLO, a far compagnia agli ALTRI miliarducci già stipati dalla banda consorte e SCONGELATI DA UNA MAGISTRATURA MILITANTE, il salame viene fischiato OVUNQUE, TUTTI GLI AMBASCIATORI NATO PROTESTANO UFFICIALMENTE, ecc. ecc……

    bè tutto questo “CARI” cojons…. NON VI DEVE RIGUARDARE…. NON SE NE DEVE PARLARE…..

    ecco quale CEPPA hanno deciso di infilarvi dopo il, EH EH EH …. “VERTICE” DI CASERTA…

    1. antonio ciardi

      Tutti ti fottono.

      Io personalmente cerco di evitare i mafiosi pelati di un metro e mezzo.

      …anche l’occhio vuole la sua parte!

    2. silvia bada

      BRAVO! tu ACCONTENTATI DI UN SALAME puzzolente, spione, falso mago, finto maratoneta, CHE TI HA FREGATO donando DI NASCOSTO ai suoi pargoletti case e milioni di euro per poi INFINOCCHIARTI con la tassa sulle successioni…… accontentati

    3. antonio ciardi

      Si!

      Ma e’ piu’ alto…e ha tutti i capelli!

  372. Camillo Busarello

    Beppe Ti voglio bene…

    Tu hai capito come farci incazzare sul serio!!
    Sei un fenomeno!!
    Ti fanno anche la parodia in televisione..
    Non per niente.

    Ti voglio bene!!
    Non sei Gesù che deve portare tutti i peccati del mondo sulle Sue spalle, come crede e spera qualcuno. Sei un umano come noi!!
    Grazie per il lavoro che hai e stai facendo!!
    Ciao!!
    Scusa per i miei post, momentanemente alquanto pesanti!!
    Siamo momentanemente nella merda!!

  373. antonio ciardi

    Efficienza dei mezzi pubblici.
    Garantire il tempo di percorso di un veicolo pubblico, e renderlo
    compatibile con orari di treni locali.

    Assicurare il tempo di percorrenza di un tragitto.
    Pianificazione e organizzazione, con pochi soldi.

  374. gianluigi griguzzo

    Per dimunuire il traffico nelle citta’ e’ necessario migliorare il servizio dei trasporti pubblici urbani, eliminando i ritardi, aumentando i passaggi per ogni fermata, aumentandone il controllo all’interno di questi, rendendoli piu’ puliti, in modo da consentire un trasporto piacevole anche se per pochi minuti. E’obbligatorio costruire tratte stradali secondarie solo per autobus e taxi, in modo da poter consentire loro di adempiere al trasporto in maniera adeguata senza imbottigliarsi nel traffico.

  375. paolo graziani

    Anche se non vogliamo continuano a fregarci.Già ovunque ci sono i parcheggi a pagamento perchè come hai detto te ..beppe..sono ricavato di lappalti “dovuti” e truffaldini, eppure a volte per diminuire il traffico, si potrebbe chiedere a chi ci gestisce e dove è possibile l’opportunità di lavorare vicino casa….mi spigo meglio.
    Capita che molti lavoratori hanno uffici o sedi lavorative vicino casa ma non possono andarci o richiedere il trasferimento perchè: o non previsto prima di “tot” anni o in conflitto con qualche capo reparto o perchè non previsto da contratto.
    E’ il paese italia che è “vecchio” e ancorato a norme e precetti antiquati, con politici mummificati alle poltrone. Eppure ci sono nuove classi menageriali capaci che però non avendo spazi sono in fuga…e quindi meritiamoci quello che abbiamo.
    Tanto prima o poi tocca anche a loro.

  376. Lorenzo Ordinelli

    «CLIMA, ANCHE PECHINO ACCETTA LA SFIDA
    “Presto il nostro piano sui cambiamenti”
    Ancora ignoti i dettagli, ma conterrà misure per ridurre le emissioni di gas serra
    La mossa rischia di lasciare ancora più isolata l’amministrazione Bush

    PECHINO – La feroce rivalità che oppone Cina e Stati Uniti, dopo tanti motivi di tensione e preoccupazione potrebbe finalmente avere anche degli effetti positivi. Pechino, sempre più ossessionata dalla volontà di affermarsi come grande potenza mondiale, sembra decisa a portare la sfida a Washington non solo nel campo del commercio, nella corsa alle materie prime e al controllo dello spazio, ma anche su quello della responsabilità ambientale.
    Così, all’indomani della pubblicazione dell’allarmante rapporto dell’Onu sui cambiamenti climatici e all’indomani dalle prime aperture di George W. Bush sulla necessità di ridurre i consumi di petrolio, la Cina sembra decisa a voler mostrare al mondo di saper far meglio dell’America anche su questo terreno.»
    (Repubblica – 6 febbraio 2007)

    E’ incredibile come l’insofferenza di tutti i paesi del mondo (Italia esclusa ovviamente) verso quell’idiota di Bush possa avere addirittura degli effetti positivi.
    Ma probabilmente questa decisione della Cina deriva da un fatto molto semplice:
    I DANNI ALL’ AMBIENTE DANNEGGIANO LA LORO ECONOMIA.
    Quando uragani e alluvioni metteranno in pericolo anche il pil americano allora anche a Washington diventeranno tutti ecologisti. Ma credo che questo stia già accadendo.
    Chissà cosa hanno da dire in proposito i cervelloni di ragionpolitica che paragonano l’ecologismo al nazismo e al comunismo?

  377. mosè yoshua

    ***********************************************
    a proposito di parchi pubblici..tra qualche giorno ci sarà una manifestazione per la base-americana di Vicenza !!! NON CI CREDERETE ma verranno anche alcuni esponenti della pseudosinistra che al senato e in parlamento hanno votato per il raddoppio della base, altro che parchi pubblici!! è un occasione importante per cacciarli dal corteo!!!FORZA VICENTINI

    1. Paolo rossi

      Ieri sono passato davanti alla caserma ederle.
      Ho visto che alcuni cittanini hanno esposto la bandiera americana.
      Invito tutti gli abitanti delle vie in cui passerà tale manifestazione a fare lo stesso.

  378. Guidobaldo Lancillotti

    Noi del Movimento RadicalSocialista,
    http://www.radicalsocialismo.it

    siamo molto sensibili a questi temi ambientalisti.
    Personalmente non ho mai capito perchè la terra. si proprio la terra, l’erba, le formiche che ci vivono sopra, non abbiano ormai nessun posto nei progetti-delirio degli amministratori della cosa pubblica.

    A Milano invece di riconvertire l’area Fiera in una specie di Central Park e riossigenare la zona si è pensato ad un grattacielo a forma di banana.

    Così noi, della nostra epoca lasceremo ai posteri un grattacielo “del cazzo” appunto dalla forma.

    Giustissima l’osservazione di Beppe: ma perchè si continua a lastricare, asfaltare e non si recupara la terra viva con l’erba sopra?

    Perchè non osare di piantare qualche bell’albero come quelli di una volta: tigli, olmi, platani?

    Ma c’avete fatto caso che gli alberi trend degli architetti comunali sono quegli stittici alberelli di prugnette selvatiche, insulsi e vermiformi? Quasi a dire: “toh, l’alberello ce l’hai, non rompere le palle”.
    MRS, che non è un partito, ma un’associazione culturale, persegue proprio questa via: ha ragione Dario Fo, Milano non deve costruire i grattacieli “del cazzo” bisogna spaccare le strade e far tornare alla luce i numerosi navigli interrati. MIlano era una città di canali, oggi è amorfa e senza carattere.
    Ma anche altrove è così: a Pavia hanno messo dei lampioni sul Ponte della Libertà, degli anni 30.
    Lamioni stittici, che sembrano comprati a “Tuttogiardino”.
    Ma vivaddio mettete dei bei lampioni a grappoli su un ponte quasi centenario!

    E fate fontane: l’acqua è un elemento naturale come la terra, il rumore è rilassante e copre quel rumore del cazzo, come il grattacielo “del cazzo”, del traffico.

    Infine sui parcheggi.
    In Giappone da anni hanno sviluppato quelli sotteranei.

    In Italia no: di sotteraneo c’è solo il Sismi, pieno di brocchi che fanno di tutto fuori che il loro lavoro.

    Visita il nostro Forum:

    http://www.radicalsocialismo.it/forum/

    1. Guidobaldo Lancillotti

      VOI DEL MOVIMENTO RADICALSCIALISTIDEIMIEICOGLIONI…..DOVRESTE IN QUANTO POLITICI (DI BASSO LIVELLO MA COMUNQUE POLITICI)…ANDARE CORTESEMENTE FUORI DALL’ITALIA….

      QUESTO PAESE FA’ GIA’ SCHIFO COSI’….E NON HA BISOGNO DI ULTERIORI MALEDETTI POLITICI ….

      VERGOGNATEVI SOLO DI APPARTENERE SEPPUR MARGINALMENTE ALLA CLASSE POLITICA ITALIANA….

      VERGONGATEVI E ANDATEVENE….

      LADRI, SCROCCONI, BUFFONI, IDIOTI,

      ANDATE A LAVORARE!!!!!!!!!!!!!!!!

      Gino Brambilla 06.02.07 12:03 |

      Chiudi discussione
      Discussione

    2. Fabio Greggio

      Calmati, prendi un tavor e siediti. Rileggi il mio post.
      Ti ho detto che noi non siamo un partito, ma un’associazione culturale.
      Prima di sparare la prima cazzata che ti passa per la testa, accertati di aver letto bene il testo che commenti.

      Noi non siamo un partito politico per scelta proprio pe ri motoivi che tu hai elencato.

      fg

  379. PINO GARDON

    Mi piace viaggiare per hobby, nelle citta di Germania-Austria-Olanda-Svizzera-ecc. i parcheggi ci sono, anche al centro! Ma con più ti avvicini con più paghi! Altrimenti ci sono i park raid ovvero parcheggi (ben segnalati)GRATIS in periferia in prossimità di fermate ad alta frequenza di mezzi pubblici x il centro, anche a Como ne hanno fatto uno vicino all’ospedale 600 posti a pagamento! E’ sempre vuoto! e in più stanno costruendo il nuovo ospedale in un altro luogo! La realtà supera la fantasia!VERGONIAMOCI della nostra indifferenza!

  380. marco di rossi

    Zamparini contro Melandri. Lo scontro matura nel primo pomeriggio appena arrivano al ministero dello sport le agenzie con le dichiarazioni del presidente del Palermo. Bolla i ministri che si occupano del caso Catania con un aggettivo che non offre scampo: «Incompetenti». Chiosando il vertice di palazzo Chigi, il presidente del Palermo scodella la definizione riferita ai ministri chiamati a occuparsi della guerra nel calcio, ignorando invece i dirigenti del settore lasciati fuori dal portone, residenza della presidenza del Consiglio. Due ore dopo, sbarcato a Fiumicino per partecipare alla trasmissione di «Porta a porta», riceve la telefonata di uno dei redattori della trasmissione, Roberto Arditti e con la telefonata la notizia che la sua partecipazione è saltata.

    «Il ministro Melandri – denuncia più tardi a giornali e agenzie lo stesso Zamparini – è intervenuto presso “Porta a porta” chiedendo la mia esclusione. Questa è la democrazia nel nostro Paese, questo lascia intendere quale sia l’apertura al dialogo critico costruttivo del nostro ministro». La nota di Zamparini si chiude con un invito rivolto «alla ancora libera stampa e agli ancora liberi cittadini italiani».

    Cosa sarebbe successo se l’avesse fatto il berlusca o qualche suo ministro????

  381. domenico mori

    Caro Beppe,
    hai voluto L’Unione? Adesso non piangere.
    Ciao.
    Domenico

    1. teo asto

      domenico,
      non dire cazzate. La tua casa delle libertà ne ha fatte di tutti i colori, tanto che ne pagheremo le conseguenze ancora per molto.

      Caro Beppe,
      questa volta non condivido il tuo pensiero. bella c..zzata quella dei parchi a pagamento!
      i parchi vanno fatti al posto delle migliaia di costruzioni speculative, e i parcheggi sotterranei e non a pagamento! ci spetta tutto quanto con le tasse che paghiamo.

      siamo un paese del terzo mondo.
      imbruttito da chi ci governa e da chi ci vuole con l’encefalogramma piatto. Siamo una mandria di pecoroni, siamo nani sulle spalle dei giganti.

      L’italia ERA un gran paese, ora non lo è più.
      che tristezza.

  382. Paolo rossi

    E se buttassimo via le auto e mettessimo più parcheggi per biciclette?!?
    Stefano Corradini 06.02.07 11:55 |

    Si e poi 400km al giorno te li fai te in bici.

    1. Stefano Corradini

      Ti sviluppi e prendi il TRENO!!!!! E vedrai che emetterai nell’ambiente il 90% in meno di CO2

    2. paolo rossi

      e le ferrovie chi le fa? con che soldi?

    3. Stefano Corradini

      Con i soldi delle nostre tasse! Tutti i soldi che prendono dalle accise! Con tutti i soldi che prendono dai nostri bolli!!!!

  383. claudio chiarani

    Pensa Beppe che qui a Riva del Garda, dopo quasi vent’anni di “scazzi” tra l’amministrazione comunale e privati ci faranno un bel parcheggio interrato in pieno centro. E sai dove? In un’area dove esistevano antiche terme romane! Oh, ma lo sapevano bene tutti, mica è stata una sorpresa dello scavo che credi? Eppure vanno avanti lo stesso… 4 operai quando gli pare e piace, il solito appalto all’impresa che poi fallisce e giù col contenzioso, lavori bloccati e via dicendo. E “io” pago. Anzi no, io vivo quasi in centro e lascio la macchina in garage a marcire. Dunque non pago la sosta… o la pago lo stesso con le tasse? Affanbagno va, anche se per averla (la macchina, mica la sosta) ho pagato 48 comode rate….
    Ciao Beppe, avanti così!

  384. Maria Luisa Pisa Simonini

    Ciao Beppe,
    questo blog è davvero speciale. io, ancora non avevo riflettuto a riguardo.Quindi sostengo incondizionatamente l’idea dei parchi al posto dei parcheggi.
    Ma riguardo a parcheggi a pagamento, vorrei richiamare la tua attenzione sul comodo parcheggio davanti l’areoporto Leonardo da Vinci (quello nello spazio aperto tra i parcheggi multipiano), giusto per andare ad aspettare qualche familiare/amico/ amante,che sta lasciando il posto a una bella palazzina per l’ENAC.
    Perchè mai poi?
    visto che l’ENAC la sua sede già ce l’ha e che non esercita alcun controllo diretto (che giustificherebbe la sua presenza in areoporto) ma indiretto. Perchè non fare una palazzina ENAC in tutti gli areoporti d’Italia? (Naturalmente al posto dei parcheggi esistenti).
    Che avvilimento! Potrei indovinare i nomi di coloro che ci guadagneranno da questo affaruccio.
    ciao e buona giornata a tutti.
    Mausi

  385. Stefano Corradini

    Ma perchè non aumentano i bolli delle auto di 300€? Così poi vedremo più biciclette in giro!!!

    1. antonio ciardi

      Pensa che bello sarebbe…bollo gratis e tutti in bicicletta!

    2. Stefano Corradini

      Ma magari….

    3. ale caste

      Andrebbe bene a te che magari abiti in centro, io che la prima fermata di un mezzo pubblico è a 7 km. come faccio. A chi abita nei paesini di montagna?

    4. Alan Omodei

      bè se permetti il bollo lo paghi anche se la macchina ce l’hai ferma in garage 5 giorni su 7 come me. Vado a lavoro in bici (con pioggia e neve è già capitato spesso) ma ogni tanto la macchina serve e il bollo lo pago anche se è ferma come assicurazione ecc. quindi piuttosto aumentiamo la benzina. Grazie

  386. Francesca Valerio

    Come altrenativa ai parcheggi a pagamento mi sembra ottima. Rimane la tristezza che le tasse che paghiamo da onesti cittadini non vengano usate per i servizi di cui abbiamo bisogno.

  387. giovanni la marca

    magari!
    ma vivendo a napoli sono sicuro che il mio spazio verde si trasformerebbe subito in una mini discarica abusiva!prima che l’erba riuscisse a crescere mi ritroverei una montagna di gomme vecchie, cessi rotti e buste rà munnez! colgo l’occasione per porgere i miei saluti alla regione campania.

    1. Stefano Corradini

      Hai ragione, ci vuole civiltà!!!

  388. Locuratolo Valeria

    MA DOVE è FINITO IL CAR SHARING?

    LA GENTE CHE ESCE DI CASA PER ANDARE A PORTARE FARE LA SPESA AD UN ISOLATO, E USA LA MACCHINA POCHE VOLTE ALLA SETTIMANA….MA NON CONVEREBBE QUESTO SISTEMA: SI RISPARMIA SUI COSTI DELLA MACHINA E DELLA SUA MANUTENZIONE….COSTA PIù DI UN FIGLIO A MOMENTI!

    SONO NAUSEATA DALLA QUANTITà DI AUTO..

    CHE COSA SI PUò FARE PER APRIRE NUOVI CAR SHARING E SENSIBILIZZARE?

  389. Nando Bianchi

    alla

    fine

    pagheremo

    anche l’aria

    1. ale caste

      La stai già pagando, aumento del bollo delle auto più vecchie con la scusa dell’inquinamento.

    2. Stefano Corradini

      E QUESTO E’ SOLO L’INIZIO!!!!!!!!!!!

  390. Paolo rossi

    E se costruismo parcheggi sotterranei con il piano superiore adibito a parco?

    1. Stefano Corradini

      E se buttassimo via le auto e mettessimo più parcheggi per biciclette?!?

    2. ale caste

      Alcuni parcheggi già sono fatti cosi, o alcune piazze vengono pedonalizzate con sotto i parcheggi.

    3. antonio ciardi

      Secondo me sarebbe uno spot all’impigrimento:
      Andare al parco…senza rinunciare all’auto!?

      C’e’ un non so che di contraddittorio.

  391. Davide .

    vabbè beppe, napoli ha tanti problemi e l’immagine del cane che si morde la coda le si addice. L’abuso edilizio in tante città in provincia di napoli è una situazione irreversibile, come attuare un piano regolatore? Come attuarlo alla stessa città di napoli? non basta solo la buona volontà… quando c’è… a napoli non bastano neanchè i soldi: c’è chi pretende una fetta della torta per far far vivere la comunità… tranquilla!!! la normalità qui è un utopia figurati le tue idee. In italia l’eccellenza è comunque un optional… ciao

  392. Mario Zoboli

    SPEGNERE LA TV??? NO EH???

  393. Vincislao Guidoboni

    MA SE BEPPE GRILLO E’ UN COMICO….

    UN COMICO DOVREBBE FARE RIDERE….

    E COME MAI OGNI VOLTA CHE LEGGO QUESTO BLOG M’INCAZZO??????

    INCREDIBILE….DA RIDERE NON C’è NULLA…

    E C’è SOLO DA INCAZZARSI…

    I CASI SONO DUE…

    O COME COMICO NON VALE UNA FAVA….

    O LO FA APPOSTA….

    ALTRA COSA CHE MI FA INCAZZARE …

    NON E’ TANTO L’ARGOMENTO DEL GIORNO….

    CHE POI SONO GLI STESSI ARGOMENTI CHE CI PROPINANO IN TV….

    E’ VEDERE CHE ALTRI COME S’INCAZZANO MA TUTTO RIMANE FERMO COSI’ COM’è…

    BHO….

    QUALCUNO MI SPIEGHI IL SENSO DI TUTTO CIO’.

    GRAZIE

    1. pierfranco pagnoncelli

      Te lo spiego io se ti va. x qnt riguarda la comicità del personaggio è un’altra questione, qst è solo un fatto di politica, Beppe Grillo è stato il primo personaggio che si è rivolto contro tutte le ingiustizie di qst governo di mercenari, lo fa da unpò di anni, fa dei nomi, ( nomi che siedono indisturbati al governo ) x qst l’hanno censurato dalla tv. Qst nn è un blog umoristico ma bensì un blog inerente a tutto quello che nn va, è normale che le persone dentro quà siano arrabbiate, è xrchè leggono cosa succede recentemente, cosa ci circonda e grazie a lui noi abbiamo luce ben chiara, nn possiamo fare nulla è vero, ma almeno siamo preparati, lo sappiamo. Un giorno forse qnd nn ce la faremo + di essere usati come zerbini ci rivolteremo a qlcn, l’importante è sapere in che cosa lottiamo, e mi sembra ci sia una scelta infinita di cose storte.

  394. Laura Cultrera

    Proposta: per diminuire sensibilmente il traffico si potrebbe istituire un abbonamento alla rete taxi, si paga un tot per avere a disposizione (a chiamata) un taxi che ti viene a prendere e ti porta dove vuoi, per i percorsi lunghi si potrebbe pensare a delle fermate di scambio. Il risultato è che si avrebbero molti taxi ma meno automobili private, se la cosa fosse ben organizzata ed efficiente io pur tenendomi l’automobile privata (parcheggiata in un box o un parcheggio a pagamento) userei durante la settimana moltissimo il taxi e mi riserverei di guidare la mia macchina per le gite, i viaggi.
    Secondo voi è possibile una cosa del genere?

  395. Andrea Carrassi

    In Italia sia la destra che la sinistra, come anni fa la DC, non intervengono per migliorare la viabilità cittadina, altrimenti gli italiani non comprerebbero più le auto (in particolare Agnelli e la Fiat ci rimetterebbero) che non dovrebbero essere più assicurate (si ricordi che ogni partito politico ha un grosso gruppo bancario-assicurativo che finanzia la campagna elettorale), prenderemmo i mezzi pubblici per andare al lavoro e affitteremmo le auto per le gite fuori porta!

    Ma tanto in Italia non si farà mai nulla perchè siamo preda di interessi forti.

    L’auto o il motorino elettrici? No perchè i petrolieri non vogliono!

    I farmaci generici? No perchè le multinazionali farmaceutiche non vogliono!

    RCA più bassa? No perchè l’ANIA non vuole!

    Bersani fa finta di liberalizzare: i costi di ricarica dei cellulari sono vietati da Bruxelles da anni, la data di scadenza dei prodotti deve essere leggibile e indelebile già secondo il D.Lgs 109 del 1992, ecc…

    Siamo preda di poteri forti!

    1. ale caste

      Come tante altre cose.
      I costi di ricarica adesso te li splameranno aumentando la tariffa, non preoccuparti.
      I farmaci nei supermercati, benissimo, in Italia sono state le farmacie a diventare dei supermercati.

  396. Vito Valenzano

    Ha tutti quelli interessati a questa proposta e anche a te Beppe andate a vedere sta cosa e spingete nei vostri comuni perchè sia fatta….
    http://www.eugea.it…..fatti non pugnette…….

  397. Maurizio G. Cataldo

    Stefano Di Santi 06.02.07 01:40

    —-

    Grazie.

    JdQ

    Jacopo della Quercia 06.02.07 11:26

    ————–

    QUOTO

    Il nemico numero uno è l’italiano medio il quale non comprende, o non gli torna utile comprendere che lo scopo principe del blog è quello di permetterci di organizzarci e scambiarci idee e informazioni.
    La rivoluzione epocale nascerebbe da qui, date un’occhiata al questo filmato del Punto Informatico:
    http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1878869&r=PI
    (Cliccate sul player e godetevi la spiegazione).

    Saluti

    1. Angelo Sanfilippo

      Signor Maurizio intanto grazie per l’informazione data, volevo comunque dirle che non ho capito il senso del video (non sono un esperto)però mi piacerebbe capire grazie.

    2. Maurizio G. Cataldo

      In due parole il senso è che con web 2.0 saranno estremamente facilitati l’organizzazione e soprattutto lo scambio di informazioni tra gli utenti.

  398. Lorenzo Ordinelli

    Parchi a pagamento? Non saprei cosa dire in proposito.
    In linea di principio sarei contrario perché invece di evitare quelli che Grillo ha definito “esodi dei fine settimana per vedere una quercia o una mucca” seconde me li aumenterebbe.
    Ma è vero purtroppo che in qualsiasi cosa deve esserci il lucro o profitto e quindi chi costruisce un parco lo fa solo se poi ci guadagna qualcosa.
    Forse ci vorrebbero dei parchi di proprietà dei cittadini, cioè un bene che i comuni mettono a disposizione esclusivamente dei cittadini, senza tariffe d’ingresso e con delle persone incaricate della sorveglianza. Non dovrebbe essere difficile trovarli, ci sono tanti nullafacenti in giro (me compreso) che pagherebbero per passeggiare tutti i giorni in un parco.

  399. ale caste

    Gli 800€ te li dà lo Stato con le Tasse (cioè ancora soldi nostri). E’ da molti anni che ogni tanto ci sono questi incentivi, e l’inquinamento è miglirato (poco). Adesso le euro 0 e 1 sono inquinanti (quante auto di questo tipo sono ancora in circolo), le euro 4 hanno solo marmitte che filtrano di più, ma i filtri poi da qualche parte li dovremo buttare.

  400. massimo gurciullo

    a Parigi i parchi ci sono,nuovi,puliti,belli,controllati,custoditi,tranquilli e gratis.Ma gli italiani che cazzo di popolo sono?

    1. Andrea Carrassi

      Non sono un popolo, non lo sono mai stati, sono solo dele persone che stanno nello stesso stivale senza capire perchè!

      Ci odiamo l’un l’altro nord contro sud, est contro ovest, destra contro sinistra, atei contro laici, siamo i più provinciali d’Europa. Forse è anche per questo che non ci risulta troppo difficilie sentirci cittadini europei.

    2. Ubaldo Mastellazzi

      FINALMENTE…QUALCUNO OLTRE A ME HA CAPITO…

      GLI ITALIANI SONO UN POPOLO DI MERDA….FATTO DI MERDACCE….

      MA QUA SONO TUTTI FENOMENI…

    3. Emanuele Rossini

      Un popolo?…
      lo sono eccome….
      vedi Berlino 2006….
      fa ridere sta cosa vero? pensa un po’….son un popolo unito nel calcio….ops…ma il calcio nn è malato?

  401. mario depretis

    …be beppe….
    se pero’ non fanno i parcheggi le macchine c’e’ le abbiamo comunque…e tutte in mezzo alla strada…dovrebbero fare i parcheggi secondo me…e mettere il pedagio per entrare in macchina…ma tipo 30 euro al giorno se vuoi venire in macchina …altrimenti prendi la metropolitana (meglio) ..e con quei soldi si possono fare investimenti nei parchi , nel miglioramento dei filtri antiinquinamento dei palazzi, per ripulire i muri dai graffiti, per tenere pulita la città (io vivo a milano…e fa schifo)

    1. ale caste

      Certo pagare per entrare a Milano, ma bisogna prima dare un’alternativa adeguata e sicura(negli orari) e vedrai che in poco tempo la gente lascia l’auto a casa.

  402. paolo rossi

    qualcuno saprebbe indicarmi l’indirizzo mail di marco travaglio? grazie!

  403. Fabio Greggio

    Noi del Movimento RadicalSocialista,
    http://www.radicalsocialismo.it

    siamo molto sensibili a questi temi ambientalisti.
    Personalmente non ho mai capito perchè la terra. si proprio la terra, l’erba, le formiche che ci vivono sopra, non abbiano ormai nessun posto nei progetti-delirio degli amministratori della cosa pubblica.

    A Milano invece di riconvertire l’area Fiera in una specie di Central Park e riossigenare la zona si è pensato ad un grattacielo a forma di banana.

    Così noi, della nostra epoca lasceremo ai posteri un grattacielo “del cazzo” appunto dalla forma.

    Giustissima l’osservazione di Beppe: ma perchè si continua a lastricare, asfaltare e non si recupara la terra viva con l’erba sopra?

    Perchè non osare di piantare qualche bell’albero come quelli di una volta: tigli, olmi, platani?

    Ma c’avete fatto caso che gli alberi trend degli architetti comunali sono quegli stittici alberelli di prugnette selvatiche, insulsi e vermiformi? Quasi a dire: “toh, l’alberello ce l’hai, non rompere le palle”.

    MRS, che non è un partito, ma un’associazione culturale, persegue proprio questa via: ha ragione Dario Fo, Milano non deve costruire i grattacieli “del cazzo” bisogna spaccare le strade e far tornare alla luce i numerosi navigli interrati. MIlano era una città di canali, oggi è amorfa e senza carattere.

    Ma anche altrove è così: a Pavia hanno messo dei lampioni sul Ponte della Libertà, degli anni 30.
    Lamioni stittici, che sembrano comprati a “Tuttogiardino”.
    Ma vivaddio mettete dei bei lampioni a grappoli su un ponte quasi centenario!

    E fate fontane: l’acqua è un elemento naturale come la terra, il rumore è rilassante e copre quel rumore del cazzo, come il grattacielo “del cazzo”, del traffico.

    Infine sui parcheggi.
    In Giappone da anni hanno sviluppato quelli sotteranei.

    In Italia no: di sotteraneo c’è solo il Sismi, pieno di brocchi che fanno di tutto fuori che il loro lavoro.

    Visita il nostro Forum:

    http://www.radicalsocialismo.it/forum/index.php

    1. Gino Brambilla

      VOI DEL MOVIMENTO RADICALSCIALISTIDEIMIEICOGLIONI…..DOVRESTE IN QUANTO POLITICI (DI BASSO LIVELLO MA COMUNQUE POLITICI)…ANDARE CORTESEMENTE FUORI DALL’ITALIA….

      QUESTO PAESE FA’ GIA’ SCHIFO COSI’….E NON HA BISOGNO DI ULTERIORI MALEDETTI POLITICI ….

      VERGOGNATEVI SOLO DI APPARTENERE SEPPUR MARGINALMENTE ALLA CLASSE POLITICA ITALIANA….

      VERGONGATEVI E ANDATEVENE….

      LADRI, SCROCCONI, BUFFONI, IDIOTI,

      ANDATE A LAVORARE!!!!!!!!!!!!!!!!

  404. dario carrari

    Io vivo all’isola d’elba e devo dire che è un posto meraviglioso, sia d’estate che d’inverno.
    Si può stare a contatto con la natura tutto l’anno, fare escursioni, stare all’aria aperta e non c’è nessun problema di inquinamento.
    Forse per chi è abituato a stare in città di questi tempi l’elba potrebbe sembrare un luogo isolato deserto, ma non è affatto così, è soltanto che la natura si ricarica.
    Io per studio sono costretto ad andare via a vivere in città e ho visto che c’è un enorme differenza, smog, inquinamento acustico, traffico tutto il giorno e devo dire che ci sto proprio male.
    Bisogna eliminare il traffico

  405. Stefano Di Santi

    Salve a Tutti,
    Inizierei subito(e scusate se è poco) col biasimare chi rimprovera al signor Beppe Grillo di: 1- non aver commentato (come hanno fatto tutti i buontemponi italici del panorama politico e non)la morte dell’ispettore di polizia Filippo Raciti. 2- la scarsa brillantezza di contenuto dei suoi post. 3- il suo non trovare un rimedio radicale ai nostri problemi.
    Premetto (anche se dopo aver biasimato) che è un anno che consulto giornalmente questo sito. Questa è la prima volta che mi permetto di scriverci sopra. Con tristezza, ho notato che alcuni dei frequentatori del sito sono il classico esempio di italiano medio da cui ci dobbiamo difendere. Chi si permette di rimproverare al signor Beppe Grillo di non aver dato la sua opinione in merito alla morte di Filippo Raciti si merita tutta la valanga di ipocrisia vomitata in questi giorni dalle bocche della nostra classe dirigente. A queste persone consiglio di rimanere davanti la tv a vedersi CONTROCAMPO. L’altra questione invece, se vogliamo più dolorosa, è che nessuno forse si è reso realmente conto di quanto potenzialmente questo blog può fare per noi. Grazie al signor Beppe Grillo ci siamo messi in contatto. Io non conosco voi, voi non conoscete me. Il giorno che useremo il suo blog per organizzarci e scambiarci idee e informazioni (invece di insulti) lui avrà compiuto un miracolo aldilà del contenuto dei post.
    Se non sbaglio su queste pagine ci scrivono più di mille persone al giorno. Questo blog (di un COMICO) è il più visitato d’Italia. Chi si permette di attaccarlo è proprio il tipo di persona che sta facendo marcire la società.
    E’ OVVIO che il signor Beppe Grillo non legge i nostri commenti. Lui ci lancia un motivo di discussione, a volte facendoci ridere. Sta a noi rendere grande l’idea che c’è di fondo. Sta a noi sfruttare il mezzo. Altrimenti vorrà dire che Internet non è quell’ancora di salvezza che avevamo creduto.
    Buona giornata a tutti.

    1. Jacopo della Quercia

      Coincidenza vuole che abbia appena postato il tuo commento di stanotte.
      Hai riassunto in maniera egregia ciò che questo blog rappresenta per molti di noi.

      Ciao

      JdQ

    2. A. di Guida

      Sono perfettamente in accordo con la sua opinione, inoltre, per il contenuto dei commenti poco … come ha già detto… e non a caso … non scrivo quasi mai; il blog lo ritengo una opportunità, ma non riesco, forse per dei miei limiti culturali a dire la mia … è come se alcuni tipi di espressioni sminuissero l’ iniziativa del blog stesso e spesso ho pensato: perchè il Signor Grillo è il suo staff non provvedono … in qualche modo? Consulto spesso il blog, e notizie o osservazioni o altro, riguardo i “critical mass” oppure la stessa a cui lei ha risposto, etc. possono essere utili, ma non trovo il motivo per cui debba dire la mia opinione. Grazie!

    3. Maurizio G. Cataldo

      Ciao Jacopo,
      Stefano è una voce nuova che si unisce e che ripete cose già dette, anche da me e più di una volta.
      Io non ho esitato a quotare, un coro forte per una volontà forte… speriamo.

      Saluti

    4. Ubaldo Mastellazzi

      INFATTI INTERNET NON E’ …E NON SARA’ LA NOSTRA ANCORA DI SALVEZZA…..

      QUESTO E’ QUELLO CHE PER ORA CI VOGLIONO FARE CREDERE….

      E C’è QUALCUNO CHE CI CREDE….

      PURTROPPO L’ANCORA NON E’ INTERNET…NON E’ GRILLO….NON E’ LA CHIESA…E NON SONO IO…E NON SEI TU….

      L’ANCORA DI SALVEZZA E’ UNA RIVOLTA DI TUTTI I CITTADINI ONESTI CHE SI SONO ROTTI LE BALLE DEL SISTEMA…NEL SUO COMPLESSO….

    5. Stefano Di Santi

      Ciao Jacopo e ciao Maurizio…mi appello a voi perchè qualcosa di buono nasca da questa pagina web…Riprendiamoci (noi e quelli che la pensano come noi) questo spazio, cercando di migliorarlo, cercando veramente di fare qualcosa. Io sono disponibile a tutto, anche a improvvisarmi giornalista d’assalto se è necessario.
      Fatemi sapere che ne pensate.

    6. Maurizio G. Cataldo

      Ciao Stefano,
      è molto piacevole vedere che esistono individui in grado di prendere sul serio questi strumenti. Purtroppo non è facile addentrarsi nel blog, tu stesso hai verificato quanti “deficienti” (passami il termine) o addirittura quanti stipendiati dai partiti navighino qui dentro per mandare ogni buon proposito in caciara. Loro non li puoi fermare e purtroppo lo sanno, solamente la polizia postale, a seguito di indagini che non faranno mai, potrebbero fermarli.
      Credo che lo strumento più serio al momento sia http://www.comincialitalia.net, io lo leggo spesso e spesso inserisco qualche link nei post qui sul blog di Grillo.
      Segui ciò che scrive Max Stirner qui sul blog di Grillo e sul suo blog stirnermax.splinder.com, è una delle menti più lucide in circolazione tra quelli che si voglio dare da fare.
      Auguri ed a presto,
      Maurizio G. Cataldo

  406. erika bandiera

    Salve a tutti.. in questi giorni non ho avuto modo di seguire il blog… Volevo solo sapere come è andata a finire con la proposta del Ministro Pecoraro Scanio relativa alla lettera inviata a Beppe..
    Grazie…

  407. giovanni ascione

    a napoli siamo molto contenti di pagare i posteggiatori abusivi per parcheggiare le auto SUI MARCIAPIEDI.
    per cui la tua proposta, beppe, è rigettata.
    cordiali saluti.
    p.s.
    per la coronaca, io non ho l’auto.

    e poi la fiat sta andando così bene …..
    w l’auto

  408. Carlo Casella

    http://www.petitiononline.com/sms05it/petition-sign.html

    Petizione x abbassare il costo degli SMS: il loro costo a monte (1 cent!) è in realtà molto più basso di quanto ogni utente è costretto a sborsare per ognuno di essi!

    (vedi articolo su Punto Informatico:

    http://punto-informatico.it/p.asp?i=50886

    SMS, business gonfiato? Pagano gli utenti

    Ecco come ci si spartisce la grande torta degli SMS. PI indaga sul prezzo dei messaggini più spediti dagli italiani. Le tariffe degli SMS sono stratosferiche se paragonate al costo del servizio per gli operatori)

    http://www.petitiononline.com/sms05it/petition-sign.html

    http://www.petitiononline.com/sms05it/petition-sign.html

    http://www.petitiononline.com/sms05it/petition-sign.htm

  409. Valerio Barbaro

    Caro Beppe, c’è una sentenza della Corte di Cassazione del 09/01/2007 n° 116/07 che rende nulle le multe fatte dai Comuni nelle aree con le strisce blu, così il Ministero dell’Interno deve imporre ai Comuni che hanno imposto le strisce blu senza l’individuazione delle aree aventi i requisiti di cui all’art 7 del Codice della strada, la restituzione di quanto pagato dai cittadini negli ultimi 5 anni per i divieti di sosta in tali aree.

    Nello specifico i Comuni che per il Codacons devono essere chiamati a restituire gli introiti delle sanzioni, sono i seguenti:
    quelli che hanno adottato le strisce blu senza aree gratuite in zone non ztl o pedonali e senza deliberare le ragioni specifiche che giustificassero tale imposizione pecuniaria;

    quelli che, pur avendo deliberato l’individuazione di tali aree come soggette a particolare rilevanza urbanistica, lo hanno fatto illegittimamente, ossia in mancanza dei presupposti voluti dal Codice della strada (ad esempio individuando zone a bassa densità abitativa o zone periferiche).

    Ciao Beppe

  410. Marco Marini

    Avete rotto i co***oni co sta ECOCOMPATIBILITA’, ma dove vivete voi che non vi serve l’auto per andare a lavorare, a scuola o in qualsiasi altro posto?
    Bella la trovata MENO PARCHEGGI=MENO AUTO, ma che ingengno, hanno aperto due nuovi parcheggi l’altro mese qui vicino, quasi quasi domani vengo su con tre macchine..
    Pensate ai problemi seri e iniziate a guardarvi un attimino intorno va’, e tu Beppe quando devi andare in giro, perche’ non lasci a casa anche tu la tua limousine e ti fai una bella biciclettata?

  411. Carlo Raule (il profeta dell'infinito e dell'infinitesimo)

    Cerco un terreno edificabile per costruire casa prefabbricata ecologica a basso consumo energetico.
    Zona Castelli Romani
    No speculatori, grazie

  412. Emanuele Rossini

    Presidente del Consiglio: Beppe Grillo
    Ministro dell’Interno: Antonio di Pietro
    Ministro degli Esteri: e che c…o, sei il Pres. del Consiglio, scegli te…
    Ministro della Salute: Gianfranco Domenighetti
    Ministro per la cultura: Dario Fo
    Ministro per le tecnologie: Roberto Galimberti
    Ministro per le Infrastrutture: Massimo Majoviecki
    Ministro per le energie: Maurizio Pallante
    Ministro per l’ambiente: Alfonso Pecoraro Scanio
    Ministro per l’economia: Beppe Scienza
    Ministro per l’Informazione: Marco Travaglio

    Sottosegretario alla salute: Antonietta Gatti e Stefano Montanari
    Sottosegretario alle infrastrutture: Renzo Piano
    Consulente per l’Ambiente: Wolfgang Sachs

    Ragazzi, se le ricette ci sono, e lo abbiamo visto tutti nelle interviste di “Incantesimi 2006″…Se nessuno, per ragioni di interessi(visti in accezione ampia), vuole applicarle…bhè, allora tocca a chi ci ha informato, altrimenti….io non voglio emigrare per poi tornare in Italia fra 20 anni, quando sarà un paese migliore, voglio che le scelte siano rapide…altrimenti, il senso si riduce notevolmente….

    1. Andrea cava

      Bello mi piace un governo così! E alla giustizia? chi metteresti?

    2. Emanuele Rossini

      Andrei io…aspettavo sta domanda…

  413. Jacopo della Quercia

    O.T.

    Salve a Tutti,
    Inizierei subito(e scusate se è poco) col biasimare chi rimprovera al signor Beppe Grillo di: 1- non aver commentato (come hanno fatto tutti i buontemponi italici del panorama politico e non)la morte dell’ispettore di polizia Filippo Raciti. 2- la scarsa brillantezza di contenuto dei suoi post. 3- il suo non trovare un rimedio radicale ai nostri problemi.
    Premetto (anche se dopo aver biasimato) che è un anno che consulto giornalmente questo sito. Questa è la prima volta che mi permetto di scriverci sopra. Con tristezza, ho notato che alcuni dei frequentatori del sito sono il classico esempio di italiano medio da cui ci dobbiamo difendere. Chi si permette di rimproverare al signor Beppe Grillo di non aver dato la sua opinione in merito alla morte di Filippo Raciti si merita tutta la valanga di ipocrisia vomitata in questi giorni dalle bocche della nostra classe dirigente. A queste persone consiglio di rimanere davanti la tv a vedersi CONTROCAMPO. L’altra questione invece, se vogliamo più dolorosa, è che nessuno forse si è reso realmente conto di quanto potenzialmente questo blog può fare per noi. Grazie al signor Beppe Grillo ci siamo messi in contatto. Io non conosco voi, voi non conoscete me. Il giorno che useremo il suo blog per organizzarci e scambiarci idee e informazioni (invece di insulti) lui avrà compiuto un miracolo aldilà del contenuto dei post.
    Se non sbaglio su queste pagine ci scrivono più di mille persone al giorno. Questo blog (di un COMICO) è il più visitato d’Italia. Chi si permette di attaccarlo è proprio il tipo di persona che sta facendo marcire la società.
    E’ OVVIO che il signor Beppe Grillo non legge i nostri commenti. Lui ci lancia un motivo di discussione, a volte facendoci ridere. Sta a noi rendere grande l’idea che c’è di fondo. Sta a noi sfruttare il mezzo. Altrimenti vorrà dire che Internet non è quell’ancora di salvezza che avevamo creduto.
    Buona giornata a tutti.

    Stefano Di Santi 06.02.07 01:40

    —-

    Grazie.

    JdQ

  414. givanni ascione

    a napoli siamo molto contenti di pagare i posteggiatori abusivi per parcheggiare le auto SUI MARCIAPIEDI.
    per cui la tua proposta, beppe, è rigettata.
    cordiali saluti.
    p.s.
    per la coronaca, io non ho l’auto

  415. Stefano Di Santi

    Rieccoci qua,
    Caro Fulvio se hai qualche idea per sfruttare ancora meglio il mezzo internet dimmi pure. Visto che scrivi di aver iniziato a usare la rete 12 anni fa presumo tu abbia qualche anno ma soprattutto più esperienza di me in materia. Non lo so…vogliamo fare un giornale? Vogliamo rendere pubblico su questo blog quello che accade e non ci dicono? Hai conoscenze specifiche in materia? E’ solo dandoci una svegliata da soli che riusceremo a tirarci fuori dal fango dove ci siamo invischiati. Non possiamo star lì ad aspettare che il signor Beppe Grillo ci dica qualcosa ogni giorno…voglio dire, ma lui ha 60 anni e riesce ad essere più informato di noi che siamo la internet generation?
    Fammi sapere se sei d’accordo nel fare qualcosa.
    Ti saluto e buona giornata.

  416. damico gino

    Leggo con piacere che poni un problema che come tu ben sai a Genova è molto sentito perchè la nostra vecchia giunta predilige i parcheggi ai parchi.
    Non è di oggi la lotta per salvare il PARCO DELL’ACQUASOLA o quello di Villa Rossi a Pegli, La Spianata di Castelletto, Le mura del cinquecento di corso Dogali, l’uliveto murato di Quarto, Piazza Corvetto, il mostro di Via Palestro.
    Quello che non capisco è perchè bisogna per forza portare le macchine in centro ne non fare l’inverso come fanno nel resto del mondo.
    Forse sarebbe meglio (come diceva Bush x gli incndi”niente alberi niente incendi”) abbattere tutti gli alberi e fare tutti posteggi a pagamento……anche al cimitero.

  417. Roberto Braca

    Caro Beppe so già che questo commento non verrà letto da praticamente nessuno, d’altra parte nemmeno io ho avuto voglia di leggere 300 e passa commenti, ma per quanto non mi dispiacerebbe avere meno auto (tipo ad amsterdam, appunto) so bene che non solo i soldi x parcheggio contano di + delle persone per chi può fare un parco ma anche che al 90% delle persone interessa di più (anche se non lo ammettono) trovare parcheggio che vivere sani quindi… mah.. forse era solo un piccolo sfogo.. in fondo si DEVE lottare anche contro il mondo stesso.. Ciao a tutti!

  418. ale caste

    Hai sbagliato lo Stato non dà incentivi per comperare auto “meno inquinanti” , da contributi alle aziende che le auto le costriuscono, e aiutano la gente a contrarre un debito
    incentivo 800€ – prezzo utilitaria 10.000 € = debito 9.200€ E’ UN INCENTIVO PER CHI?

  419. Salvatore Sarno

    BUONGIORNO…E SE ALL’INTERNO DEL PARCO A PAGAMENTO SI FAREBBE UN BEL CESSO PUBBLICO A GRATIS CON MATARRESE CHIUSO DENTRO A CHIAVE? CHE NE DITE?

  420. giovanni ascione

    a napoli siamo molto contenti di pagare i posteggiatori abusivi per parcheggiare le auto SUI MARCIAPIEDI.
    per cui la tua proposta, beppe, è rigettata.
    cordiali saluti.
    p.s.
    per la coronaca, io non ho l’auto

    1. edoardo gentili

      a napoli ci siamo rotti i coglioni dei parcheggiatori abusivi..maledetti camorristi del cazzo..e maledetti napoletani che li pagano col sorriso sulle labbra e li ringraziano..conigli!!

  421. Andrea Carrassi

    I progetti li dovremmo fare noi cittadini, che viviamo nei quartieri e conosciamo i gusti e la storia delle città, non un ingegnere o un architetto (di non si sa bene che luogo) di una determinata fazione politica che ha in mente chissà qual messaggio politico o ideologico come il “portare la periferia nel centro e il centro nella periferia”, e che finisce per cambiare interi quartieri amati dai cittadini (dai romani) e dai turisti per le loro caratteristiche.

    Trastevere è famoso per i sampietrini, le viette acciottolate e i localini. L’Aventino per la pace che si respira, il verde e le costruzioni lineari. L’EUR è famoso per i musei, i palazzi del potere e le vie ampie e spaziose, tipiche del ventennio fascista e della architettura geometrica e razionale di allora (è anni’30). Balduina è famosa per le buche, le salite, i tombini in mezzo alle vie, i parchi verdi, l’oblio in cui è caduta da quando governa il centro-sinistra (è anni’70). Primavalle è la vecchia periferia con casermoni popolari e parchi gioco per i bambini (è anni’80). Il centro è bello per le chiese, le fontane, gli obelischi (ah no già, quelli li dobbiamo restituire a chi avrebbe bisogno di cibo, ma si sa, gli ideali nutrono l’anima…e poi tra un pò ci ridanno la gioconda, vero?), le piazze, ecc…

    Bandiamo le auto dal centro, anche le auto blu, ma non prima di aver migliorato il trasporto pubblico su rotaia, l’unico che non fa traffico e che non inquina.

    1. ale caste

      E tu metteresti d’accordo la gente di un intero quartiere, se ci sono delle liti pazzesche già nei condomini. Se si prova a dire alla gente cosa volete, tutti portano le loro pretese calpestando i diritti degli altri.

  422. silvio distilo

    Oltre 20000 auto al giorno e più di 6000 posti auto: Il campus dell’Università della Calabria è un grande parheggio.
    Aria irrespirabile, inquinamento acustico, tempo spazio e salute rubati agli studenti Unical dalle auto!!

    INFORMATI SUL NOSTRO BLOG DEL CASO DELL’UNIVERSITà DELLA CALABRIA (UNICAL)

    url articolo: http://lacollinetta.blogspot.com/2007/02/il-campus-unical-di-arcavavcata-un.html

    url blog:
    http://LACOLLINETTA.BLOGSPOT.COM

    LaCollinetta. Un non-luogo immaginario

  423. Mara Ongaro

    tante cose sarebbero belle…io sono fortunata vivo a 5 minuti dalla citta’ ma sto in un bosco e spesso (grazie ad un privato) vedo nel campo davanti a casa asinelli caprette pecore mucche cavalli oche….per i bimbi e’ una gioia d’estate oramai ogni pecorella ha un nome…ora basterebbe davvero poco se avessimo in Italia dei servizi pubblici efficienti..dico solo una cosa Bergamo -Milano 30 km di autostrada intasata dalle 4 del mattino tempo di percorrenza min 2 ore casello casello di contro un treno orripilante che se va bene ci mette 1 ora e 30…basterebbe riconvertire in una metropolitana leggera e forse la quarta corsia sulla milano bergamo non sarebbe stata necessaria.Per fare 12 km un giorno qualunque ci ho messo 1 ora. Negli alri paesi europei hano servizi pubblici adeguati efficienti puntuali puliti e che costano pure poco..

    1. ale caste

      Bisogna utilizzare gli incentivi auto per migliorare e amplire e allungare le metro, solo questo incentiva la gente a lasciare a casa l’auto.

  424. giovanni ascione

    a napoli siamo molto contenti di pagare i posteggiatori abusivi per parcheggiare le auto
    per cui la tua proposta, beppe, è rigettata.
    cordiali saluti.
    p.s.
    per la coronaca, io non ho l’auto

  425. Stefano Biggi

    Ciao Beppe,con me sfondi una porta aperta.Ho vissuto per 5 anni a Edimburgo e il parco e’ proprio nel bel mezzo della citta’,e’ un po’come se a Genova,mia citta’ natale,ci fosse un parco in via venti settembre!!Le citta’ del nord sono piu’ a misura d’uomo,le nostre sono delle camere a gas!! Pero’ se chiedi a un britannico che ti piace vivere li’ ti danno del pazzo,ti dicono: ma come fai? voi avete il sole,belle donne,buon cibo etc……. l’erba del vicino……..

  426. Carlo Raule (il profeta dell'infinito e dell'infinitesimo)

    Caro Beppe,
    ci sono tante persone (solitamente pensionati), che riqualificano gratuitamente aree abbandonate.
    Due esempi sono proprio a Roma (qualcuno mi aiuti), dove alcune aree sono diventate quantomeno belle a vedersi (Ho visto un paio di servizi in TV).

    Altro esempio sono le terme Bullicame di Viterbo, dove un gruppo di volontari tiene pulita l’area e chiede offerte per il lavoro che svolge (non c’è nessun obbligo di pagare).

    Questi sono solo alcuni esempi di persone volenterose e immagino che ce ne siano tante altre, alle quali non si fa nessuna pubblicità.

  427. Roberto Cala'

    Hai toccato il tasto dolente. E’ dieci anni che lo dico. Scusa le strade le costruiscono con i nostri soldi, le righe le fanno con i nostri soldi, i vigili li pagano con i nostri soldi, allora perche’ devo pagare per utilizzare una cosa mia? E’ come se dovessi pagare 1 euro per ogni 15 min che sto in bagno! La balle i parchi a pagamento, i parchi li devono fare, li devono curare, e devono essere gratis perche’ li paghiamo noi! Senno’ calci in culo! Basta con le buone maniere non e’ piu’ tempo, la corda, per quanto resistente, si e’ spezzata.

  428. Salvatore Di Salvo

    Io caro Beppe andrei oltre farei le isole con relativa acqua da contorno. Lo so indica un rifiuto del rapporto con gli altri, indicare che sono di un’altra razza. Va be’ vada per i parchi, si intende non a casa mia, ma a casa di altri, se no’ che qualunquista sarei. EH !!! Ciao a tutti.

  429. Laura Cultrera

    Penso che accanto ai parcheggi a pagamento (ma custoditi) ce ne devono essere altrettanti NON a pagamento e magari incustoditi. Amo il verde e piacerebbe anche a me che si costruissero aree verdi negli spazi abitati, ciò non toglie che si potrebbero costruire parcheggi in aree in cui si potrebbero piantare anche siepi, alberi, aiuole. Piuttosto che fare la guerra a chi usa la macchina, bisognerebbe farla ai petrolieri, a chi produce automobili e moto, e ai comuni per costringere gli uni un po’ per volta a produrre motori alimentati a combustibili ecologici e gli altri ad impiantare una rete di distribuzione valida di tali combustibili. Vorrei poi ricordare che non tutti gli automobilisti sono della stessa razza, non tutti prendono la macchina anche per muoversi di 200 metri, molti ne hanno necessità per fare dei giri che altrimenti non potrebbero fare, in Italia i mezzi pubblici non sono dappertutto efficienti, ad esempio a Roma dove vivo, la rete pubblica è del tutto inadeguata, cara, sporca, non curata, mai puntuale e spessissimo il personale è maleducato, ignorante e arrogante, per fortuna non tutti, ma molti conducenti di autobus ad esempio utilizzano il mezzo un po’ come strumento di potere, alla guida fumano, parlano al cellulare, frenano all’ultimo momento costringendoti a scegliere se cadere addosso a qualcosa o qualcuno o fare un forzato esercizio di stretching, etc. e ovviamente secondo come gli gira in quel momento scelgono se farti salire o fare finta di non averti visto, magari tu sei sceso di corsa dall’autobus prima, sei sotto la pioggia e ti dimeni cercando di essere intercettato dal conducente dell’autobus davanti che impietosamente se ne va. Gli autobus sono spesso sovraffollati con tutte le conseguenze non sempre piacevoli del caso. La metropolitana poi non è per tutti, a me vengono attacchi di claustrofobia e panico quando si ferma sotto il tunnel. Roma è gigantesca, mica come Siena o Pisa, per attraversarla occorre mezza giornata, 3 ore circa.

  430. Paola Bassi

    @ Marista Orru

    Roma:

    Riserva Naturale di Monte Mario
    Tenuta dell’Acquafredda
    Parco Urbano di Aguzzano
    Riserba naturale della Marcigliana
    Riserva naturale dell’Aniene
    Parco regionale urbano del Pineto
    Riserva naturale Laurentino Acqua Acetosa
    Riserva naturale Tenuta dei Massimi

    Lazio:
    Palude di Torre Flavia
    Riserva di Macchiatonda
    Saline di Tarquinia
    Secche di Tor Paterno
    Parco di Gianola e Monte Scauri
    Villa Borghese di Nettuno
    Parco di Monte Orlando
    Riserva di Castelporziano
    Riserva del Lago di Vico
    Parco dei Castelli Romani
    Parco di Veio
    Parco di Bracciano
    Area protetta dell’Inviolata
    Valle del Treja
    Bosco di Monte Rufeno
    Riserva del Tevere Farfa

    .. devo continuare?..:)

  431. ettore muti

    Roma è sempre più abbandonata a se stessa. Gli spazi pubblici sono sporchi, non curati. Nei quartieri cosiddetti residenziali balza all’occhio lo stridente contrasto tra le aree mantenute dai privati, pulite e curate, e quelle pubbliche, sporche e abbandonate.
    Del resto il paesaggio si adatta alla popolazione che ospita. La città straborda di un’umanità derelitta, di ladri, di zingari, di tossici e teppisti. Le notti sono segnate dagli incendi di automobili e motorini.
    Questa è oggi la città eterna, capitale europea.

  432. ale caste

    Ma perchè i parchi a pagamento, i parchi sono già stati pagati. I comuni spendono già soldi per la loro manutenzione.
    Il problema è la civiltà della gente, signori amanti degli animali, che lasciano gli escrementi in giro perchè raccoglierli fanno schifo, barboni ubiachi accovacciati, tossici e spacciatori che invece di stare in carcere stanno nei parchi.
    Se i parchi diventano a pagamento, certamente il comune incomincia con una cifra simbolica, poi vede il guadagno e comincia a metterlo in bilancio, lo danno in gestione a società private(come i parcheggi a pagamento)e alla fine diventa privato per pochi o come i parchi acquatici, con quello che costano si va una domenica ogni estate e basta.

    1. antonio ciardi

      Cio’ e’ vero, ma nel post c’e’ una premessa.
      Piu’ controlli, piu’ manutenzione, piu’ sicurezza.

      Penso,ne varrebbe la pena.

  433. Gianni Cecconi

    ATTENZIONE AL BOLLO!!! L’ACI non ha aggiornato gli archivi le vostre auto e moto risultano euro 0 anche se sono euro 1,2 3,etc. Mi hanno appena fregato 9 euro sul bollo della moto e la regione non rimborsa sotto i 12 euro bastardi!!!

  434. gianluca ceccacci

    La pigrizia italiana credo sia conosciuta ormai in tutta europa , è per questo che nelle città maggiori si preferisce persino fare due ore di traffico in cerca di un posto auto piuttosto che muoversi coi mezzi ,forse anche perchè la funzionalità dei trasporti pubblici lascia molto a desiderare .Penso che un primo passo importante sarebbe ottimizzare proprio le linee percorse dai mezzi pubblici al fine di evitare tragitti lunghissimi e con a bordo centoventi persone , renderli più comodi , più puliti , e far poi si che uno non invecchi nell’attesa . In quel caso allora forse qualcuno , tra i pigri quantomeno , dirà che gli conviene andare con imezzi anzichè sprecare tempo e salute per spostarsi in auto. Per quanto riguarda il verde pubblico invece io penso che ogni città dovrebbe avere un polmone verde che gli consenta di respirare liberamente e staccarsi dai ritmi , dai rumori e dai gas di scarico della città . Anche se la cosa dovrebbe ancora migliorare io posso dire che qui a Roma qualche spazio verde abbastanza ampio c’è già ,Villa Borghese , Villa Pamphili ,Villa Ada ,Villa Adriana , Villa Torlonia , Villa Gordiani , ed inoltre le ultime giunte comunali dirette da Rutelli e Veltroni hanno sicuramente aumentato il verde a disposizione anche nella mia zona , Giardinetti vicino l’Università di Tor Vergata , ma è la cura , la manutenzione di questi spaziad avere più importanza , perchè altrimenti lasciamo cadere in rovina gli splendidi e storici parchi che ho nominato prima . Quindi caro Beppe io sarei ben lieto di pagare un biglietto d’ingresso al fine di mantenere curati e controllati questi “polmoni cittadini” .

    1. mosè yoshua

      MA SEI STRAFATTO!!!! TU VIVI A ROMA????????
      CASPITA, FAI 2 METRI QUADRATI AL GIORNO PER NON ACCORGERTI DELLO SCHIFO (BUCHE FASCIE BLU SPORCIZIA MEZZI PUBBLICI INSUFFICIENTI…)LE VILLE CHE TU INDICHI C’ERANO ANCHE PRIMA1 SCUSA E GRAZIE

  435. antonio ciardi

    Una piccola quota d’ingresso per rendere uno spazio verde vivibile,
    godibile, sicuro e pulito, fa venire l’orticaria a qualcuno?

    La stessa quota di milioni di bustine di patatine o inutili chewing gum
    per zittire i bambini,trova ostacoli mentali?
    Sprechiamo montagne di soldi per cose inutili…poi per 50 cent. o 1 euro
    ne facciamo una questione di principio?

    Su cose che, veramente e sicuramente saremmo noi cittadini i beneficiari?

  436. mosè yoshua

    ***********************************************
    a proposito di parchi pubblici..tra qualche giorno ci sarà una manifestazione per la base-americana di Vicenza !!! NON CI CREDERETE ma verranno anche alcuni esponenti della pseudosinistra che al senato e in parlamento hanno votato per il raddoppio della base, altro che parchi pubblici!! è un occasione importante per cacciarli dal corteo!!!FORZA VICENTINI

  437. Emanuele Rossini

    Presidente del Consiglio: Beppe Grillo
    Ministro dell’Interno: Antonio di Pietro
    Ministro degli Esteri: e che c…o, sei il Pres. del Consiglio, scegli te…
    Ministro della Salute: Gianfranco Domenighetti
    Ministro per la cultura: Dario Fo
    Ministro per le tecnologie: Roberto Galimberti
    Ministro per le Infrastrutture: Massimo Majoviecki
    Ministro per le energie: Maurizio Pallante
    Ministro per l’ambiente: Alfonso Pecoraro Scanio
    Ministro per l’economia: Beppe Scienza
    Ministro per l’Informazione: Marco Travaglio

    Sottosegretario alla salute: Antonietta Gatti e Stefano Montanari
    Sottosegretario alle infrastrutture: Renzo Piano
    Consulente per l’Ambiente: Wolfgang Sachs

    1. marco di rossi

      Aiuto!!!!!
      Ma stai scherzanzo, spero!!!

    2. Emanuele Rossini

      …mmm…..un po’, ma se ci pensi mica poi tantissimo, guarda….cosa hanno fatto dal 93 ad oggi, sti politici?…..sii…un po’ di progresso vi è stato, ma, in fondo…ci si lamenta per qualcosa, ascoltiamo sempre le ricette di Grillo, le commentiamo…le critichiamo con bontà o malevolenza, allora perchè nn dare la possibilità, a questi signori, di dire veramente la propria con i fatti?

    3. paolo rossi

      Chi sarebbe il ministro della difesa?

    4. Emanuele Rossini

      Serve una difesa?
      O serve un attacco?
      io diminuirei le spese militari….sai quante cose in più…con meno fucili?

    5. modugno cosmo

      al posto di domenighetti metterei stefano montanari.

    6. gregorio alteri

      e perchè mai più posti macchina dovrebbero significare più macchine?
      più case significa più cristiani?

  438. Andrea Carrassi

    Hai centrato il punto: costruire parcheggi consente ai mostri di ferro-sputaCO2 di fermarsi, di intralciare la circolazione (che, come dice il termine, dovrebbe circolare), e di creare traffico, ossia altro inquinamento!

    Con la scusa di combattere l’utilizzo delle automobili, molti comuni hanno cominciato a dipingere di blu l’asfalto delle vie, delle piazze, dei viali, con la promessa, o il progetto di investire il ricavato in opere destinate a migliorare la mobilità.

    Questa locuzione ampia e generica può voler dire tutto e niente!

    Fatto sta che i comuni l’hanno interpretata nel senso di dipingere le strade per ricavare altri parcheggi blu che portano soldi, senza investire nella costruzione di tramvie con corsia preferenziale che migliorano la circolazione cittadina e ne abbreviano i tempi.

    A Roma, per esempio, Rutelli ha governato per 10 anni, e dopo di lui Veltroni, entrambi hanno fatto della c.d. “cura del ferro” la loro bandiera per migliorare la circolazione romana e l’efficenza del trasporto pubblico.

    Ma non hanno fatto nulla di incisivo!

    Hanno costituito il sistema di trasporto integrato tra metropolitana (linea A e B che già esistevano), tram (solo due linee la 8 e la 19, che già esistevano) e Ferrovia Metropolitana (i trenini regionali, che già esistevano, che sono stati migliorati ed implementate le corse).

    In sostanza hanno fatto una buona pubblicità delle opere che erano già presenti sul territorio.
    Ma la zona del centro storico, del centro commerciale e del centro giudiziario sono out, sono fuori dalle opere della grande viabilità.

    Ora stanno bucando tutta Roma per i c.d. carotaggi per verificare la fattibilità della linea C della metro, ma non sarebbe più facile costruire tre linee di tram che collegano trasversalmente le linee metro e le ferrovie metropolitane?! Io un’idea ce l’avrei…

  439. Elena Bianchi

    credo che al posto dei parchi a pagamento sia necessario far pagare i parcheggi ancora di più e utilizzare quei soldi per mezzi di trasporto ecologici, di conseguenza, l’eliminazione dei parcheggi inutilizzati vista la scelta alternativa della gente. E’ un modo di pensare che va imposto, l’italiano difficilmente si piegherà a uno stile di vita ecocompatibile.

    Leonardo D. 06.02.07 10:34

    Ma quanto ti quoto!!!

  440. Davide I.

    Sembra Escher……………no è possibile!

  441. Paola Bassi

    Marista Urru (marista urru) 06.02.07 10:49 |

    Buongiorno Marista,

    non ti capisco! Il Comune di Roma ormai da anni ha DEVOLUTO ALLA CITTADINANZA, attrezzandole e curandole, zone di verde atrimenti di PROPRIETA’ PRIVATA, retaggio di svariate famiglie patrizie romane
    Villa Borghese
    Villa Torlonia
    Villa Pamphili
    Villa Paganini
    Villa Ada
    il Parco dell’Appia
    e sono le prime che mi vengono in mente..

    oltre ad attrezzare a verde, oltre che con parchie e giochi per bambini, molti altri spazi in tante zone centrali e periferiche
    se ritrovo la statistica, ti darò anche i numeri da cui risulta che Roma è una delle città con più verde

    francamente non capisco questi attacchi di marca un po’ populista
    ciao

  442. Paolo Centofanti

    Più parcheggi = più inquinamento

    Più zone verdi = meno inquinamento, più aria pura e abbattimento delle escursioni termiche (da più 2 gradi d’inverno a meno 4 gradi d’estate)

    I parcheggi vanno scoraggiati e, potendo, vanno ridotti
    Aumentare solo le tariffe delle soste, se non fosse un aumento drastico (es. da 1 a 5 euro) farebbe solo guadagnare di più i gestori delle aree.

  443. anna rosa udine

    nel giorno dei funerali dell’agente ucciso a catania quando tutti ci si chiede dove andremo a finire con questa violenza, apro il corriere e a pag. 26 vedo la puccclicità di D&G con tre maschioni che si preparano a un bello stuppro collettivo indossando però jeans e mutande D&G.Ci chiediamo quale sia il messaggio.Cosa possono pensare quei ragazzetti che sognano le mutande di D&G come regalo di natale?forse che lo stuppro è lecito se sei vestito da fighetto?
    Vorrei tanto che le donne che comprano i capi di questi due furbacchioni glieli bruciassero davanti ai loro negozi e che nessuno comprasse più niente con quel logo nemmmeno i capi tarocchi dei mercatini. ma si sa siamo in Italia dove l’ipocrisia è nel DNA. Vorrei che i giornali avessero il corraggio se non la dignità di rifiutarsi di pubblicare queste schifezze. Siamo tutti responsabili nessuno escluso di ciò che accade, violenza, bullismo, dignità calpestate. E colpa nostra se i nostri figli diventeranno vittime o carnefici di un mondo che potrebbe travolgerci peggio che il cambiamento del clima. Sono tutti nostri figli e noi stiamo preparando per loro un mondo orribile.

  444. Elena Bianchi

    Si potrebbe anche fare a meno di pagare gli stipendi, destinando quelle cifre al mantenimento stesso del parco: curare l’illuminazione, metterci una fontanella funzionante d’acqua potabile, servizi igienici pubblici… Come risparmiare gli stipendi? Semplice, servendosi di volontari! Ad esempio, le GEV già attive in diverse città italiane.

  445. Marista Urru (marista urru)

    A Trastevere (Roma) l’anno scorso hanno trasformato Piazza san Cosimato, pensavo che ci facessero un bel parco invece è stata ricoperta di cemento (a lastroni..bleah! nemmeno i sampietrini che sono piu’ romantici e tipici del centro storico)!! con solo 2 alberi striminziti

    ….sembra una piazzetta della peggior periferia Romana

    potevano piantarci tanti alberi e invece…

    che occasioen sprecata

    ma chi li fa questi progetti????

    Martina B. Commentatore certificato 06.02.07 10:38 | Rispondi al commento | Chiudi discussione Discussione

    Con Rutelli è cominciato il vero scempio a Roma, i progetti imma gino siano di qualcuno “amato” e apprezzato da chi ha il potere qui in zona…
    Veltroni sta terminando lo schifo iniziato .

    In compenso : IL degrado, lo sporco avanza, I NUOVI RICCHI AUMENTANO, I POVERI, SEMRE PIU’ POVERI, la classe media: SPARITA, COME ERA IN PROGRAMMA!
    Marista Urru (marista urru) Commentatore certificato 06.02.07 11:00 |

  446. maurizio brigantino

    Il problema grosso è che lo stato italiano ha bisogno di soldi e quindi tassa ogni nostra abitudine e ogni nostra necessità pubblica o privata che sia; e nessun prodotto o servizio è immune da tale potenziale tassazione perchè se da domani fosse possibile porre un bollo sulle droghe, tutti i parlamentari ci direbbero che gli stupefacenti fanno bene.
    E la prova ce la danno legalizzando un gioco d’azzardo per il quale c’è chi si rovina; perchè il lotto è un gioco d’azzardo ma lo stato non ce lo dice perchè ha il suo introito.
    Si spera che le nuove elezioni abbiano fornito un nuovo inizio e ci voglio ancora credere per un pò non dimenticando però mai che la nostra intelligenza non può essere messa sotto pressione da persone che ci stanno solo giocando senza rispetto.
    E comunque se proprio dovrò arrivare al punto di pagare anche l’aria che respiro, preferirei farlo essendone cosciente e libero.
    Spero solo di trovare parcheggio davanti a un’ospedale la volta che ne avrò bisogno, solo quello….Una buona giornata a tutti.

  447. Anna Raheli

    Caro Sig.or Beppe Grillo,
    solitamente concordo su tutto quello che dice, ma oggi leggendo il suo articolo sui parchi a pagamento no, sono nata a Gallipoli provincia di Lecce dove mentre cercano di costruire un parco viene distrutto contemporaneamente, ora vivo a Milano da qualche anno e avendo vissuto a Londra per un breve periodo capisco le differenze, li i parchi sono curatissimi e con entrata free come in Svizzera.Il problema secondo me, non si risolve assolutamente facendoli a pagamento, entrano e sfasciano tutto comunque.
    Il problema come sempre è il cittadino.
    A Milano vivo in zona sud e vi è molto verde, anche abbastanza curato, se non ci fossero i tossici.
    I vecchietti che abitano in questa zona vorrebbero recintare tutto con delle barre d acciaio che non sono certo “eleganti”, ma che ci fanno sentire sempre più soffocati e in carcere anche nelle nostre case.
    La sicurezza certo è importante, ma così non cambierà mai niente, si avrà semplicemente sempre più paura ad uscire dalle proprie case, cerchiamo un modo per educare le persone, per far svegliare polizia, carabinieri, finanza che sono in giro pagati da noi, senza far niente.
    Cerchiamo di ritrovare la libertà che si sta perdendo, per le nostre paure.
    Forse ho detto molte cose scontante per le quali lei sicuramente si sta battendo da anni ma continui a farlo, non si faccia prendere come tutti dalle paure,la libertà di ognuno è più importante,credo?!!!!
    Forse sbaglio, ma non ho la sua esperienza, sono solo semplici pensieri di una donna di quasi trent’ anni con milioni di paure per il suo futuro, ma che nel suo piccolo e nella semplice vita quotidiana cerca di mantenere i suoi valori.
    Grazie perchè è un grande uomo.
    Anna

  448. candida rizzo

    hai fatto un bellissimo commento. Mi rallegro della tua sensibilità e dell’opportunità delle tue osservazioni. Sarebbe bello poterle realizzare!ciao

  449. Maurizio Capocchiano

    Per me caro Beppe ti stai rincoglionendo, mi spiego: ogni giorno esterni qualcosa verso qualcuno o qualcosa, ogni giorno post diversi.. ..dopo qualche giorno senti che l’apocalisse è dietro l’angolo, va tutto male e quindi se tutto va male allora chissenefrega, faccio la vita che ho sempre fatto e buonanotte al secchio. Il motivo è sempre lo stesso: troppa informazione.
    Consiglio: concentrati ad una lotta per volta e portiamola avanti insieme fino alla piena riuscita. Proponi un mini-sondaggio sui problemi più urgenti del paese, scegliamone quindi uno e via.
    Mi sembra che se continui così non cambierà nulla, sei assimilato come stipendiato dalla cosiddetta “General Conspiracy”, detto in altri termini sei un “Dalemoide”..
    buona fortuna

  450. Federico Darco

    OT

    °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

    Ecco perché la TAV si farà.

    Tutti gli intrecci di Lunardi e……..

    Leggi l’esposto inoltrato contro Lunardi.

    Lunardi costretto a pagare 3 milioni di euro.

    Clicca per leggere

    °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

  451. Marista Urru (marista urru)

    Con Rutelli è cominciato il vero scempio a Roma, i progetti imma gino siano di qualcuno “amato” e apprezzato da chi ha il potere qui in zona…
    Veltroni sta terminando lo schifo iniziato .

    In compenso : IL degrado, lo sporco avanza, I NUOVI RICCHI AUMENTANO, I POVERI, SEMRE PIU’ POVERI, la classe media: SPARITA, COME ERA IN PROGRAMMA!

  452. giuseppe m.

    Sarebbe veramente una cosa eccezionale trasformare i parchi per persone in luoghi piacevoli, controllati e adeguati alle esigenze dei piccoli come dei grandi. Io abito a Livorno e posso dire che i parcheggi per auto sono controllati con severità, mentre i parchi sono abbandonati a se stessi. Sono sporchi con poche panchine rotte, senza giochi o quasi inesistenti e scassati, non ci sono controlli e il servizio igenico non è quasi mai disponibile. Poi se ci sono ragazzacci od altro che spaccano e disturbano non esiste un tutore dell’ordine a cui rivolgersi. Addirittura mi è capitato di osservare giovani dietro le piante che facevano l’amore. Certamente il parco costa mentre il parcheggio da un introito e sono convinto che le persone sarebbero disposte a pagare qualcosa in più sulle tasse che i comuni ci mettono vedi TIA
    per avere dei parchi a misura d’uomo. Devo dire che la TIA è aumentata notevolmente e in genere i servizi di igene ambientale non sono migliorati.

  453. Nicolò S (svolte epocali)

    Signorno, signore!

    A contestare la guerra ci hanno pensato in molti negli Stati Uniti (Harvey Tharp, Darrell Anderson e Augustine Aguayo su tutti), ma il caso del tenente Ehren Watada è unico, perché questa volta a rifiutare di combattere in Iraq è un ufficiale. Non era mai successo neanche ai tempi del Vietnam. Cosi’ il processo contro Watada, che si è aperto ieri a Fort Lewis, è destinato a far discutere. Il 28enne hawaiiano, nel giugno scorso non è voluto partire per l’Iraq, condannando quel conflitto e dichiarando di sentirsi tradito dall’amministrazione Bush, colpevole di aver mentito al popolo statunitense, ma dicendosi comunque disponibile a combattere in Afghanistan o altrove. É interessante valutare la linea di difesa di Watada: le parole del docente di diritto Francis Boyle, del collegio di difesa di Watada, spiegano piuttosto chiaramente le motivazioni che stanno dietro questo rifiuto: “Perche’ gli Usa possano entrare in guerra vi sono due condizioni base da rispettare. Primo, l’entrata in guerra deve essere autorizzata dal Congresso secondo la clausola costituzionale (War powers clause), e secondo, fino a che gli Usa stessi non vengono attaccati a livello militare, l’entrata in guerra deve essere autorizzato dal Consiglio di sicurezza dell’Onu. In tutti gli altri casi, una guerra di aggressione e’ un crimine contro la pace secondo gli statuti di Norimberga, e cio’ e’ attestato nella nostre specifiche leggi (Laws of land warfare). L’uso di bombe a frammentazione in aree civili e di uranio impoverito ha inoltre violato varie leggi internazionali”.

    CONTINUA, PER MANCANZA DI SPAZIO, SU:

    http://svolte-epocali.blogspot.com/

  454. adriano a.

    Caro paolo. Tu dici che siamo troppo coglioni per capire certe cose.
    Non ne sono tanto d’accordo. Il problema è, che nessuno o quasi nessuno è in grado di spiegarcele certe cose .
    Se ti raccontano per anni che i politici fanno i nostri intressi, tu ci crederai. Ma ci crederai fino al momento in cui non avrai la fortuna di trovare qualcuno in grado di smontare scientificamente questa tesi.
    La nostra società non è formata da “cittadini” o dal “popolo” come spesso sentiamo dire.
    E una società divisa in classi, dove vi è una classe che vive di lavoro e una che vive di profitto; è questa la vera divisione che determina i nostri rapporti di tutti i giorni. La classe che vive di profitto è la classe che domina e si chiama borghesia; è composta da finanzieri, banchieri, industriali, speculatori palazzinari, bottegai, avvocati ,notai, commercialisti, ginecologi ecc. . E’ una classe parassitaria, che fonda il suo potere nella rappresentazione politica parlamentare.E’ pura illusione pensare che i politici facciano gli interessi di tutti.Il sistema elettorale a suffragio universale è stato ideato nell’800 proprio dalla borghesia allo scopo di concentrare il potere pubblico nelle proprie mani.Il problema ambientale non può essere risolto all’interno del capitalismo poiché non vi è nessun interesse economico che lo permetta. Un assaggio dal “Capitale” di Marx:
    ” il capitale fugge la lite ed è timido per natura, ma per un profitto del 100%
    si mette sotto i piedi qualsiasi legge umana”….figuriamoci l’ambiente!
    Saluti

  455. Elena Bianchi

    Caro Beppe, il pagamento centra solo in parte. Secondo me bisognerebbe partire anche in questo caso dalla CERTEZZA DELLA PENA (che in Italia è invece CERTEZZA D’IMPUNITA’). Mi spiego:
    ti becco mentre lasci l’immondizia di casa tua ai giardini pubblici? 250 euro di ammenda e condanna a pulire suddetti giardini GRATIS per 3 mesi.
    Ti becco mentre imbratti il muro di una casa del ‘700 o di un edificio pubblico con le bombolette? 250 euro di multa (se sei minorenne le sborsano i genitori, così magari si rendono anche conto di cosa fa il loro “bambino” quando esce con gli amici) e condanna a frequentare a tue spese un corso di storia dell’arte con esame finale. Ti becco mentre imbratti il muro di una casa qualunque? Sempre 250 euro di multa e condanna a imbincarlo tu!
    In Italia si è completamente perso il RISPETTO. Rispetto delle altre persone (ti accoltellano se fai una festa di troppo o se i tuoi cani abbaiano), rispetto per il bene comune (giardini trasformati in discariche, marciapiedi trasformati in cessi per cani, mura anche di pregio storico trasformate in lavagne su cui scrivere idiozie…). Questo rispetto che non c’è più va nuovamente inculcato, anche a suon di multe salate e “lavori forzati”! Io non devo pagare per avere un giardino pubblico pulito: non lo sporco, non devasto i giochi e le panchine e pertanto ESIGO che anche gli altri non lo facciano o, se lo fanno, almeno paghino e paghino salato!
    Per quanto riguarda il problema dei parcheggi, io un’ora di sosta in centro la farei pagare 5 euro: vedi dopo come tutti salgono sui mezzi pubblici!!! (Però devono anche esserci amministrazioni intelligenti che li mettono, i mezzi pubblici! Perchè se uno deve aspettare mezz’ora un bus per fare tre chilometri è ovvio che usa la macchina…)

  456. antonio ciardi

    Penso che la provocazione di Grillo tenga in dovuta considerazione
    l’ozieta’ degli italiani e la scarsa propensione all’ecologia.

    I costruttori di parcheggi conoscono i “polli” e sanno benissimo
    che l’italiano avendo la certezza del parcheggio non rinuncerebbero all’auto
    nemmeno per le fatidiche sigarette!
    Da qui’:Piu’ parcheggi, piu’ auto e quindi piu’ traffico!

    Pagare assicurazione e tassa solo nel periodo in cui l’utente
    ne fa richiesta.In Germania si puo’ disdire l’assicurazione e ripristinarla
    come e quando si vuole.
    Se l’utente avesse questa facolta’ sarebbe invogliato a viaggiare con i mezzi municipali,ovviamente resi efficienti.

    Bisogne percorrere tutte le strade che incoraggino mezzi alternativi all’auto.
    Come ho ripetuto in precedenti post:Il territorio e’ quello che e’,
    solo le auto aumentano sempre.
    La congestione e’ naturale, fisiologica.
    Ottimizzare i trasporti;non aumentare strade e parcheggi!

  457. alessio bruscantini

    perchè non funziona… qualcosa funziona solo se è produttiva.

    io l’ho capita… ci ho messo un po’ ma l’ho capita… non si può affrontare un mastodonte a muso duro, pancia dentro e petto in fuori… bisogna strisciare e lasciare cadere la chiave inglese in un ingranaggio… tante chiavi inglesi e il mastodonte si blocca cade in pezzi e muore.

  458. Paolo Balzano

    Sei veramente mitico, caro Beppe,senza retorica,sei un vulcano inesauribile di idee e di iniziative.Ma certo che sarei d’accordo a trasformare i parchi di verde pubblico a pagamento,nonchè le piazze occupate come parcheggi se servissero ad ottenere quegli spazi puliti e decenti che nelle grandi città di oggi non potremmo mai avere.Si parla di ticket d’ingresso per entrare nel centro di Milano in auto e non si propone per i parchi pubblici una sorta di controllo per tutelare le aree verdi di tutti noi??Sarebbe una conquista “EPOCALE”se si ottenesse una roba del genere.

  459. sergio diana

    Caro Beppe, per una volta non mi trovi completamente d’accordo con te. E’ giustissimo quello che dici sui parcheggi e sui parchi a pagamento ma non approvo l’idea che questi siano un’alternativa per evitare gli “esodi dei fine settimana per vedere una quercia o una mucca”. Non ci vedo niente di male nell’andare fuori dalla città il fine settimana. Anzi, mi fanno un po pena coloro che restano in città. Le città il fine settimana dovrebbero svuotarsi. Via tutti. Andiamo a goderci il mare, la campagna, il bosco o la montagna. Ma vuoi mettere? Dopo una bella passeggiata fermarci a mangiare in una bella trattoria, mangiare cose buone e genuine..soprattutto in paeselli che si stanno spopolando e che tra un pò non ci saranno più. Magari qualcuno, apprezzandoli, può anche farci un pensierino e comprarvi casa. Invece no, fine settimana di abbruttimento nelle cittamercato o nei parchi cittadini, spesso belli ma….anche artificiali e, come dici tu, senza mucche! Piuttosto le amministrazioni dovrebbero organizzarsi per favorirlo l’esodo!
    Ciao
    S

  460. Marista Urru (marista urru)

    MI sembra il commento più staccato dalla realtà che Beppe abbia proposto.

    Ho visto ville di Roma bellissime, retaggio del passato, SCAMPATE ALLA GUERRA, con piante RARE e secolari, distrutte da quei quattro arruffapopolo che sentenziarono cge “il popolo si doveva appropriare dei parchi.

    Ora bisogna vedere che si intendeva per “popolo”.
    Le Ville, i parchi un intero PATRIMONIO invaso da “drogati” “spacciatori” da BARBARI che calpestavano strappavano piante, le rubavano e le rivendevano, cani portati a distruggere prati, tappeto di siringhe, e poi sono arrivati gli EXTRACOMUNITARI a COMPLETARE l’OPERA.

    LE SAPETE QUESTE COSE? No, perche siete indifferenti, ciechi, lobotomizzati e NARCOTIZZATI, e se non lo siete , venite MANTENUTI IN SITUAZIONI DI DIFFICOLTA’ DEL VIVERE, noi diciamo che vogliamo andarcene e anche qui, NON VEDIAMO SINO IN FONDO LA REALTA’ : La razza PADRONA ci ha preceduti, se ne è andata, HANNO SOLDI, CASE, ATTIVITA’, FUORI.
    Qui nello schifo, restiamo noi, loro qui stanno PER I LORO AFFARI, IL PAESE ITALIA NON GLI INTERESSA, IL DEGRADO NON LI TOCCA, PERCHE’ “QUESTO NON E’ PIU’ IL LORO PAESE”

    VEDRETE CHE NON SBAGLIO : I GIORNALISTI, lacchè del POTERE, NON PARLANO, DISINFORMANO A PAGAMENTO.

  461. eva paoli

    senza scomodare il comune PIANTIAMO ALBERI NEI NOSTRI GIARDINI PRIVATI O CONDOMINIALI. guardatevi attorno: ci sono spianate di asfalto ovunque e gli alberi vengono eliminati perchè sporcano il piazzale e le auto. come se ci dovessimo mangiare sull’asfalto.
    PIANTIAMO GLI ALBERI A CASA NOSTRA PER INCOMINCIARE ED IL RESTO VERRA’ DA SE’.

    1. Marista Urru (marista urru)

      Nel mio paese quando la gente ha cominciato a curare i giardini, il Comune voleva mettere una tassa sui giardini “BENE DI LUSSO”, e ogni taanto sta storia viene fuori… vedi bene che finche sta gentaglia ha voce….

  462. Roberto Mammoli

    Io ho una soluzione, non semplice ma sicuramente mi risolve la vita:

    SCAPPO DA QUESTO STATO GESTITO DA INCAPACI!

    Ho già commissionato un “imigration-agent” in AUSTRALIA, con 2 gg ho ricevuto tutta la documentazione, in 7gg la risposta che chiamano ” provvisoria” (ps: via posta ordinaria!)…

    Buona Fortuna a Voi tutti !

  463. Paolo Centofanti

    Parchi a pagamento ?
    Non lo troverei strano, con tariffe minime

    Ad es. 50 centesimi, con “abbonamenti” mensili.
    100 persone al giorno, 50€
    500 persone al giorno, 250€

    Si pagherebbero gli stipendi di un bel po’ di guardaparchi

  464. silvio distilo

    fuori le auto dal campus universitario UNICAL, Università della Calabria!!!!

    venite a trovarci:

    http://lacollinetta.blogspot.com

    LaCollinetta, Un non-luogo immaginario.

  465. Federico Liberato

    Ho acquistato un pacchetto di sigarette e all’interno ho trovato scritto: “Grazie per aver scelto Marlboro. Con passione ti offriamo sempre il nostro meglio”

    Ma come???!!! Fuori scrivono IL FUMO UCCIDE e dentro queste cose!!!

    RESETRESETRESETRESETRESETRESETRESETRESETRESETRESETRESETRESETRESETRESETRESETRESETRESETRESETRESETRESET

  466. Fabio Pucciarelli

    Vivo a Parigi da circa 8 mesi e sono stato piacevolmente colpito dai parchi in città. Tutti recintati, divieto d’accesso ai cani, pulizia fatta regolarmente… risultato… in estate sono pieni di famiglie o gruppi d’amici che fanno pic-nic o aperitivi, di gente che si toglie le scarpe e si sdraia a leggere un libro, insomma si puo realmente approfittare del verde in città. Copiare quello che fanno gli altri, quando é ben fatto, non é una vergogna e permette di fare le cose spendendo meno e più velocemente.

  467. Marco Sicco

    Sarebbe ora smascherare questo circolo vizioso che è la costruzione di parcheggi ruba-spazio e crea-vortici-di-macchine. Sbarazziamoci del mezzo preistorico automobilistico e torniamo a studiare cosa hanno proposto, e talora realizzato, affaristi creativi come E. Howard (città-giardino), i migliori urbanisti come Unwin e L. Mumford (new towns), o anche studiosi come Kohr.

  468. Paolo Centofanti

    Forse non tutti sanno che vi sono studi che dimostrerebbero che vivere vicino a parcheggi pubblici aumenta i rischi di leucemia, di asma e insufficienza polmonare e di ridotto sviluppo cerebrale, soprattutto nei bambini.

    Non ci credete ? Ecco alcuni links (una minima parte di quelli che trovate sul web)
    LEUCEMIA
    Radio Rai
    http://www.radio.rai.it/cciss/view.cfm?Q_EV_ID=103561&Q_TIP_ID=317

    http://www.dica33.it/argomenti/salute_lavoro/benzene.asp

    ASMA
    http://www.tempomedico.it/2006/812/new.php?id=003

    http://it.news.yahoo.com/31012007/259/traffico-stradale-blocca-sviluppo-polmonare-dei-ragazzi.html

    RITARDI NELLO SVILUPPO CEREBRALE
    http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/scienza_e_tecnologia/inquinamento-cervello/inquinamento-cervello/inquinamento-cervello.html

    http://www.corriere.it/Rubriche/Salute/Medicina/2006/11_Novembre/08/intelligenza.shtml

    http://beppegrillo.meetup.com/12/boards/view/viewthread?thread=2391491

    http://www.questotrentino.it/2005/02/cOVER_AMBIENTE.html

    Parlamento Europeo (2004 …)
    http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+REPORT+A5-2004-0193+0+DOC+XML+V0//IT

    Invece, ogni zona verde, pure piccola, abbatte l’inquinamento, toglie l’inquinamento potenziale di un parcheggio, scherma termicamente le abitazioni vicine: è dimostrato che già un piccolo giardino condominiale riduce la temperatura d’estate fino a 4 gradi e la aumenta d’inverno fino a 2/3 gradi.
    Ne consegue perciò pure un risparmio energetico su riscaldamento e condizionamento.

    Informatevi, prima di criticare.
    Basta cercare sul web, trovate una marea di links.
    Considerate infine che di questi problemi ne parlano poco e preferiscono non parlarne (per gli interessi che vi sono), e traete voi le conclusioni.

    Se poi cercate in inglese: (es. Leukemia, garage, etc. ne trovate molti altri)
    Vi siete mai chiesti perchè all’estero (paesi evoluti) è più difficile trovare garage, benzinai, autolavaggi, etc. adiacenti abitazioni?
    Saluti

  469. marco chiari

    Parchi a pagamento per anziani? Certo! con le grasse pensioni che percepiscono,possono certamente permettersi questo lusso!! Ma dai Beppe, ma cosa stai dicendo!! Parchi puliti sì, ma non a pagamento!

  470. Martina B.

    A Trastevere (Roma) l’anno scorso hanno trasformato Piazza san Cosimato, pensavo che ci facessero un bel parco invece è stata ricoperta di cemento (a lastroni..bleah! nemmeno i sampietrini che sono piu’ romantici e tipici del centro storico)!! con solo 2 alberi striminziti

    ….sembra una piazzetta della peggior periferia Romana

    potevano piantarci tanti alberi e invece…

    che occasioen sprecata

    ma chi li fa questi progetti????

  471. Benedetto De Rango

    g.melandri@governo.it

    Scrivete al ministro per invitarla a tenere duro contro la sindrome di Matarrese!!!
    Se non trovano soluzioni valide per contenere la violenza negli stadi possiamo sempre tentare la riconversione e coltivarci dentro le patate.

  472. Gian Franco Dominiyanni (domini)

    LEGGI A TEMPO DETERMINATO DAL…

    Legge 29 gennaio 1992 n. 113, siamo sicuri che venga applicata?

    Obbligo per il comune di residenza di porre a dimora un albero per ogni neonato, a seguito della registrazione anagrafica.

    La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

    IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA

    la seguente legge:

    Art. 1

    1. In attuazione degli indirizzi definiti nel piano forestale nazionale, i comuni provvedono, entro dodici mesi dalla registrazione anagrafica di ogni neonato residente, a porre a dimora un albero nel territorio comunale.

    2. L’ufficio anagrafico comunale registra sul certificato di nascita, entro quindici mesi dall’iscrizione anagrafica, il luogo esatto dove tale albero è stato piantato.

    3. Entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Ministro dell’interno emana disposizioni per l’attuazione della norma di cui al comma 2.

    Art. 2

    1. Le regioni a statuto ordinario, nell’ambito delle proprie competenze, avvalendosi anche del Corpo forestale dello Stato, disciplinano la tipologia delle essenze da destinare alla finalità di cui alla presente legge, ne mettono a disposizione il quantitativo di esemplari necessario e ne assicurano il trasporto e la fornitura ai comuni. Le regioni a statuto speciale e le province autonome di Trento e di Bolzano provvedono attraverso i propri uffici competenti.

    Art. 3

    1. I comuni che non dispongano di aree idonee per la messa a dimora delle piante possono fare ricorso, nel quadro della pianificazione urbanistica, all’utilizzazione, mediante concessione, di aree appartenenti al demanio dello Stato, a tal fine eventualmente utilizzando i fondi assegnati annualmente a ciascuna regione ai sensi dell’articolo 4. Tali aree non possono comunque essere successivamente destinate a funzione diversa da quella di verde pubblico.

    BUON SENSO.

    (segue)

    By Gian Franco Dominijanni

  473. Gian Franco Dominiyanni (domini)

    LEGGI A TEMPO DETERMINATO DAL…

    Art. 4

    1. Per l’attuazione degli interventi di cui alla presente legge è autorizzata a decorrere dal 1992 la spesa annua di 5 miliardi di lire. Le modalità di ripartizione della predetta somma tra le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sono determinate dal Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) su proposta del Ministro dell’agricoltura e delle foreste, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano di cui all’articolo 12 della legge 23 agosto 1988, n. 400.

    2. All’onere derivante dall’attuazione della presente legge, pari a lire 5 miliardi per ciascuno degli anni 1992, 1993 e 1994, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 1992-1994, al capitolo 9001 dello stato di previsione del Ministero del tesoro per l’anno 1992, all’uopo parzialmente utilizzando l’accantonamento “Interventi programmatici in agricoltura e nel settore della forestazione”.

    3. Il Ministro del tesoro è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.

    La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.

    Data a Roma, addì 29 gennaio 1992

    COSSIGA

    ANDREOTTI, Presidente del

    Consiglio dei Ministri

    Visto, il Guardasigilli: MARTELLI

    BUON SENSO.

    By Gian Franco Dominijanni

  474. Silvia Amato

    No, assolutamente NO!
    Questa volta mi sembra proprio una BAGGIANATA!
    Ti seguo da tanto e spesso sono d’accordo con le battaglie che proponi, ma anche i parchi a pagamento non ci sto proprio!
    Oltre tutto vivo a Sacrofano e lavoro a Roma… la macchina schifosa e inquinante mi serve assolutamente se non voglio passare circa 4 ore al giorno sui mezzi.
    Ho due figli, uno va con i mezzi a scuola dunque lo accompagno solo alla fermata del trenino, ma l’altro ha 9 anni e la scuola che ho scelto (perchè voglio poter scegliere la scuola che ritengo migliore per la crescita di mio figlio e non accontentarmi della scuola del paese che ha già fatto danni al figlio maggiore) è a 15 km da casa. Io lavoro alla balduina (quartiere di Roma in cui la metro non arriva) e per arrivare da scuola di mio figlio in ufficio in macchina ci metto 20 minuti mentre con i mezzi almeno un ora! Non contando il fatto che con i mezzi sarei sempre in ritardo (e mi vedrei decurtato dallo stipendio, già misero, i9l tempo non lavorato) dovrei lavorare un’ora in meno tutti i giorni… credo mi caccerebbero…
    Dimenticavo di dire che OVVIAMENTE ho un contratto a progetto, ex cococo… mi pagano solo se sono in ufficio, e per il tempo che sono presente, e sono licenziabilissima!!!!

  475. Leonardo D.

    credo che al posto dei parchi a pagamento sia necessario far pagare i parcheggi ancora di più e utilizzare quei soldi per mezzi di trasporto ecologici, di conseguenza, l’eliminazione dei parcheggi inutilizzati vista la scelta alternativa della gente. E’ un modo di pensare che va imposto, l’italiano difficilmente si piegherà a uno stile di vita ecocompatibile.

  476. andrea scano

    caro beppe, stavolta non ci siamo: come può essere soppresso un rumore, come lo definisci tu, tipico del cane che abbaia e con esso la padrona che si becca venti coltellate? qual’è il limite della sopportazione?

  477. angela d'alessandro

    magari riuscissimo a farlo!pensa ke io abito in collina per mia scelta perkè questo mondo mi disturba, però ogni mattina mi devo dispicere alla vista di divani,frigoriferi,carcasse di macchine buttate là magari nella notte da cittadini furbi e sicuramente civili ed equilibrati visto ke dicono di me ke sono strana perkè vivo in una casetta di legno,penso guardando questo scempio a come sarebbe bello far diventare questa collina il gioiello didella città dove mi trovo.un altra cosa ke mi fa dolore è vedere degli operai messi quà dalla provincia credimi grillo a rubarsi letteralmente la giornata,come vedono passare qualcuno fanno finta di prendere la pala in mano,vorrei gridargli perkè vi rubate lo stipendio così,e quando a fine giornata andate a casa vi sentite realizzati?e io ke amo questa collina più di me stessa ,ke ne avrei cura come una mamma con il suo bambino devo assistere alla violenza ke gi viene fatta senza poter intervenire|?

  478. luciano speranza

    Caro Beppe,
    secondo me questa volta hai un po’ toppato: i parcheggi a pagamento ci devono stare ed a tariffe altissime! Se qualcuno ci lucra sopra può anche andar bene purché ne risulti fortemente limitata la circolazione (i prezzi andrebbero stabiliti in conseguenza, anzi in deterrenza…).
    Naturalmente andrebbero in simultanea incrementati e agevolati i modi di trasporto alternativi all’auto privata (dal bus alla bici).
    I parchi a pagamento possono essere un’idea (meglio, una provocazione!) ma…
    Bye bye

  479. Gianluca Lorenzoni

    Paolo, sei un grande!!! (ndr E’ la prima volta che rispondo nel blog)

  480. raffaele rondelli

    Hei!Pippo Pluto e POVERINO!!!! Ti sei dimenticato cosa è successo nei precedenti 5 anni?????!!!!!
    Ma va a cag..e!!!!

  481. guido lasagna

    ciao Beppe
    il problema parcheggi e’ una cosa SENZA SENSO….
    io abito in centro storico e per parcheggiare devo pagare una sorta di pass , visto che in casa ci sono 2 auto paghiamo 70,00€ ad automobile…..e questo per poter parcheggiare…..il che non vuol dire trovare posto…ultimamente mia moglie ha dovuto fare un ulteriore pass per la zona a traffico limitato dove li’la possibilita’ di trovare un posto e’ piu’ elevata , e’ stata costretta….. essendo in dolce attesa non puo’ permettersi di cercare il posto a km di distanza.
    totale 3 pass 210.00 euro….un furto!!!!!
    Sono residente e per parcheggiare devo pagare….addirittura chi abita in via a traffico limitato deve fare il pass di transito…..cioe’ per uscire e per entrare in casa bisogna pagare !!!!!!!!
    il bello e’ che chiunque puo’ parcheggiare pagando il tassametro , inoltre i posteggi per disabili sono occupati da auto senza il pass disabili….altra vergogna italiana.
    Il problema dei parcheggi e’ anche causato da noi italiani ,abituati ormai ad avere tutto subito, comodo e veloce e quindi chiunque vuol parcheggiare ad un metro dal posto da raggiungere….cosa ormai impossibile per le nostre citta’ medioevali , progettate per i carri e per i cavalli…..

    1. paolo rossi

      Comprarti o farti un garage no???
      Quando ho fatto la mia casa mi hammo obbligato ad avere un garage la cui metratura era proporzionale a quella della casa.
      Lo stesso vale per l’appartamento in città, quando l’ho comprato bisognava dimostrare di aver la possibilità di parcheggiare l’auto.

    2. Gabriele Rossi

      Se ti ha scritto che abita in centro storico? Forse la possibilità di farsi il garage non ce l’ha. Le case vecchie restano come sono perchè sono patrimonio storico, quindi niente garage.

  482. Michele Amorosino

    Vi racconto questa: tutte le mattine vado al lavoro in bici. Fortuna vuole che per il primo tratto del tragitto possa attraversare il parco della Pellerina, a Torino. Un bel parco, a cui sono affezionato fosse anche solo per il fatto che abito li’ vicino. Questa mattina, vicino ai due laghetti artificiali che ospitano oche, germani, pesci e tartarughe c’era un gran movimento di volontari della L.I.D.A. Incuriosito mi sono avvicinato ed ho chiesto cosa stesse succedendo. Mi e’ stato risposto che da un po’ di tempo a questa parte c’e’ chi “ruba” le oche, di notte, approfittando del fatto che gli ignari animali dormono e sono facilmente “rubabili”. Un motivo in piu’ quindi, per introdurre la figura del guardia parco.

    Un abbraccio.

  483. Michele Vecchiocampo

    Non sono d’accordo con te, caro Beppe. Non bisogna pagare ancora per cose che ci spettano di diritto. Già paghiamo abbastanza…
    Perché non sono d’accordo? Perché so dic erto che lo Stato ha soldi per far fronte a queste problematiche. D’Alema ha dichiarato qualche giorno fa che l’Italia invierà ai paesi arabi 400 milioni di euro per aiutarli nello sviluppo. Credo che bisognerebbe prima preoccuparsi di risolvere in problemi in casa propria e poi andare in giro a fare beneficenza. Pensa a quante belle cose per la società si potrebbero fare con 400 milioni. Ma quella somma è solo una piccolissima parte dei soldi sperperati dai nostri governanti… DOPPIO RESET!!!

  484. pietro casula

    caro Beppe, la tua vena inesauribile sembra che si stia esaurendo.
    Hai trattato ogni argomento possibile, ti abbiamo quasi sempre seguito e condiviso, ma i parchi a pagamento sembrano un diversivo non dissimile da quello nazionale sugli stadi, usato per tenere impegnata la gente su certi argomenti per tacere sugli altri.
    Che lo faccia il governo o il nano è normale, che lo faccia anche la voce libera dalla quale traiamo spunto per individuare subito le verità che contano non è normale, salvo che anche Tu non Ti stia normalizzando.
    con affetto,

  485. filippo ricca

    O.T.

    buongiorno a tutte/i
    al solito
    vignetta del giorno
    al link sul mio nome 🙂

    rodo

  486. Riccardo Scialla

    Ciao Beppe… io di fronte a questa crociata sui parcheggi resto sempre più interdetto xke non solo non vedo fare parcheggi x le persone normali che a stento posso mantenersi l’auto x andare a lavoro, ma vedo costruire solo Mega Garage che pochi si possono permettere con questi chiari di luna dell’euro. e il problema a Ostia Lido non si risolve.. ogni giorno sempre piu persone nervose che si ammazzano x un parcheggio… E’ FANTASCIENZAAAAAAA!!! per non parlare dei parchi… intere zone lasciate cosi, alla mercè dei cani, o dei polacchi che vanno li e si ubriacano e poi lasciano le loro bottiglie come ornamento. e dire che ci sono dei parchi fatti molto bene..come li hai descritti tu e gratis.. ma sono 2 o 3… beh direi pochino.. io ho poca fiducia nelle istituzioni, quindi devo riporre la mia fiducia nel buon senso della gente. prendete la bici, andate a piedi se potete.. il tempo vi passa meglio.. si parla, si ride si scherza.. e vi fa pure bene! e dopo stranamente riderete pure nel vedere quei pazzi che fanno le mega file in centro o per cercare un parcheggio!!

  487. Carlo Raule (il profeta dell'infinito e dell'infinitesimo)

    Non vorrei offendere le pecore, dicendo che il comportamento della gente è simile a quello di un gregge…

    Le pecore si ammucchiano, senza seguire una precisa logica… semplicemente vanno dove ci sono le altre pecore, infatti il gregge è facilmente guidato da un cane (un cane), che abbaiando evita che le pecore ai margini del gruppo, seguano altre direzioni.
    In gruppo le pecore fanno la cacca e nessuno potrà mai identificare chi l’ha fatta, perchè il branco protegge, proprio come la gente che sporca le poche aree verdi, che si ammazza per una sfera di cuoio riempita d’aria, che parcheggia dove non si può (tanto lo fanno tutti)…

    E tutti in coda allo sportello, sulle autostrade, nei supermercati, in fila fuori dalla discoteca (ottima pubblicità per il locale è un nutrito nugolo di persone che pensano tutte “chissà quanta gente c’è dentro!”)…
    Tutti amanti dei prati il primo maggio e delle settimane bianche, dove si potrà finalmente giustificare la spesa cretina per un SUV…

    Tutti con le loro parabolette ad oscurare il cielo dei vicini e a farcirsi di film, a rincoglionire i propri figli di cartoni animati che nutrono con merendine sintetiche , che avanzano di livello con i loro videogames, ma che non sanno piu’ arrampicarsi sugli alberi…

    Pecore

  488. Francesco Zurlo

    Ma perchè dovrei pagare? Non posso avere un servizio, il diritto al verde, senza metterci una lira (se non quella delle tasse) ? Non mi piace la logica: i parcheggi rendono, il verde no, facciamo in modo che anche il verde renda e l’otterremo. Sbaliato, lo stato deve occuparsi di quello che serve, non di quello che rende. Altrimenti non è stato, è mercato.

  489. ettore muti

    Ma l’Onorevole e sottosegretario Paolo Cento, è un verde? e se è un verde perchè non si occupa di ambiente invece di blaterare di ordine pubblico, disagio giovanile e di giustificare atti di teppismo di ogni tipo?

  490. ettore muti

    Ma della lettera dei paesi NATO al governo italiano non si parla? che figure e’merda, dicono a napoli.

    1. marco di rossi

      Hai ragione!!!
      Ma qua non si parla mai di queste cose se son anti sinistra….

  491. Gian Franco Dominiyanni (domini)

    CITTA’ AL VERDE DI…

    Ogni città ha piccole, anzi spesso neanche tanto piccole, aree esposte al degrado comune.

    Succursali di discarica dove copertoni, frigoriferi, lavatrici, vecchi armadi, sedie, barattoli, inerti ecc… compongono un ambiente in perfetto stile arte contemporanea con richiami tipicamente trash, tutto rigorosamente proveniente da dead-stocks.

    Bene, queste aree perché non valorizzarle? Ci sono zone franche, quelle zone al confine tra un comune ed un altro, dove le rispettive amministrazioni si rimpallano le responsabilità.

    Che vengano date in gestione a piccole cooperative di giovani, con il compito di curarle e sorvegliarle attraverso la conduzione di attività annesse alla vita della piazza stessa.

    Dalle mie parti ci sono parecchi chilometri di spiaggia abbandonata, dove cespugli spontanei nascondono micromondi che farebbero la gioia di un biologo fotografo, o di un medico infettivologo. Microcosmi che potrebbero offrire, se valorizzati, lavoro a parecchie persone.

    Continuiamo a coltivare il nostro piccolo orticello in attesa, campa cavallo che l’erba cresce, che il vivere quotidiano venga gestito da persone che osservino la realtà delle cose non attraverso il microscopio o il telescopio, ma interpretando le esigenze della gente magari, ove dovessero esserci delle serie capacità, istruendone dei percorsi.

    Perché non si depenalizzano i privati, attraverso sgravi fiscali a chi mantiene o incrementa il verde in città.

    Vengono depenalizzate le auto che “inquinano” meno, depenalizziamo le piante portatrici di salute.

    Sono piccoli polmoni che, di nascosto senza dire niente a nessuno, migliorano la qualità dell’aria a tutti, a fronte di sacrifici e fatica di pochi che non godono di alcun riconoscimento.

    Conosco persone che stufe di sentirsi obbligate a pulire il proprio giardino, hanno preferito trasformarlo in un bel battuto di cemento.

    Certamente poco bello ma, molto meno impegnativo.

    VERDE.

    By Gian Franco Dominijanni

  492. Giovanni Battista Pellei

    COME CAMBIERA’ IL CALCIO ITALIANO (IRONICO) CON MESSAGGIO FINALE SERIO PER ULTRAS E POLIZIOTTI

    Il presidente della FIGC Antonio Matarrese,esprimendo con disarmante sincerità la realtà del calcio professionistico ha detto:
    “Bisogna ripartire subito,perchè le società di calcio stanno perdendo un sacco di soldi”
    Non l’avesse mai detto..
    Gli si sono scatenati contro tutti, sdegnati e stigmatizzanti:
    “Il calcio è uno sport..L’importante non sono i soldi..
    Noi giochiamo per divertirci e divertire,non per i soldi..”
    A questo punto,e basandomi su queste dichiarazioni,appare più chiaro come cambierà il calcio alla ripresa dei campionati ed io penso di essere in grado di dirvelo.
    I giocatori scenderanno in campo per divertirsi e divertire,senza percepire guadagni.
    Gli spettatori entreranno negli stadi gratuitamente e si divertiranno assistendo alle evoluzioni dei calciatori che giocano per divertirsi.
    E poi alla fine tutti insieme a merenda..
    E si paga alla romana.
    Per finire cito Fabrizio De Andrè ed il suo indimenticabile: O NO ??

    =================================================
    MESSAGGIO SERIO (PER ULTRAS E POLIZIOTTI)

    Ultras e poliziotti sono per le società di calcio,che sono delle società per azioni che hanno il profitto come scopo, rispettivamente “dei coglioni morti di fame che pagano per mantenere dei miliardari” e “dei coglioni che per 1500 euro al mese rischiano la vita per tutelare i guadagni degli stessi miliardari”.
    La soluzione?
    Mollarli….
    Gli ultras non vanno più allo stadio e non pagano il biglietto.
    I poliziotti non avrebbero più nulla da controllare e reprimere in mancanza di ultras.
    Fatelo per loro,per società e giocatori..
    Tanto loro so contenti così..
    Lo dicono sempre..
    Giocano per divertirsi mica per i soldi..
    E voi fateli contenti..
    Fateli diverti..
    Da soli…

    1. paolo_graziani

      Hai ragione? in parte perchè se hai poliziotti o chi per loro non fosse ordinato non ci andrebbero preferirebbero essere impiegati per vere necessità di ordine pubblico o sociale…tipo ricercare i latitanti o le persone che scompaiono ogni giorno specialmente bambini…..quindi mi spiace contrariarti ma la verità è un’altra le società calcistiche vogliono la vigilanza? bene la pagassero a società private magari si creano posti di lavoro in più, personale più qualificato per tale scopo e tutti sarebbero più contenti, come avviene in altri stati europei.

  493. Francesco Manfredi

    NEI PARCHI AUSTRIACI CI SONO ESPOSITORI DI GIORNALI DOVE SI PRENDE IL QUOTIDIANO E SI METTE IN UNA SCATOLA PERFETTAMENTE APERTA ED AGIBILE IL DANARO. QUESTO A TUTTE LE ORE DEL GIORNO E DELLA NOTTE. E POTREMMO CONTINUARE CON L’ ANEDOTTICA FINO AL PROSSIMO NATALE. MA PERCHE’ COMINCIARE A CRITICARE I POLITICI DA UNO CHE HA DETTO UNA SCIOCCHEZZA, QUANDO NE ABBIAMO UNO CHE E’ INDAGATO PER MAFIA, ISCRITTO AD UNA LOGGIA GOLPISTA, EVASORE DICHIARATO E CORRUTTORE DI APPARATI DELLO STATO. CHE SI CIRCONDA DI DELINQUENTI COMUNI, CHE METTE IN PARLAMENTO PER LEGIFERARE A SUO COMODO, E CHE QUEL DISGRAZIATO POPOLO CHE SIAMO HA MANDATO DUE VOLTE A DIRIGERE IL GOVERNO? FORSE CHE E’ LA PAGLIUZZA E LA TRAVE?

  494. Piergiorgio V.

    Ho visto parchi a pagamento in Austria. In corrispondenza dei laghi della Carinzia. C’è un difetto, pedaggi alti e il parco era stato trasformato in un parco giochi. L’acqua era pulita per carità, ma dubito che fosse grazie ai pedaggi. I parchi privati diventano facilmente parchi di divertimenti per bambini/famiglie che di naturale conservano ben poco. A certi imprenditori non gli importerà mai niente del verde, prima di tutto cercano di non annoiare il visitatore medio, che di solito e’ solo interessato a comprare. Bisogna stare attenti..il verde dovrebbe essere un diritto di tutti. Sono d’accordo con te pienamente che non se ne può davvero più delle auto. Io vado sempre in bicicletta tutte le volte che le distanze me lo consentono, e sono arcistufo del comune che ci tratta come cittadini di serie B. Servono piste ciclabili SEPARATE dalla carreggiata e non discontinue.

  495. ettore muti

    Evviva, il governo ha deciso. Nelle curve degli stadi opereranno assistenti e mediatori sociali, per lenire il disagio dei giovani teppisti disadattati. Il problema è stato brillantemente risolto.

    Non c’è che un commento possibile: STUPEFACENTE (il governo).

  496. Sauro Pasquini

    A me è capitato in Israele una cosa del genere.
    Un parco pubblico era a pagamento, l’equivalente di 2 euro, e avevi accesso tutto il giorno.
    Dentro il parco era curatissimo con aree attrezzate per i bimbi, di varie età, zone di conservazione botanica, con varie tipologie di piante, tutte col rigoroso cartellino, un laghetto con cigni e barche, un ristorante/bar, e anche un mini-zoo.
    La trovo un’idea molto intelligente.
    Inoltre, i residenti nel quartiere intorno al parco avevano l’accesso gratis.

  497. paolo rossi

    qualcuno sa indicarmi l’indirizzo mail di marco travaglio? grazie!

  498. ahmed ben bellah

    Gran Bretagna: scuola “razzista” a Londra

    LONDRA – I cristiani sono definiti “porci”, gli ebrei “scimmie”. Sono alcune delle definizioni date in una scuola di Londra, fondata e gestita dai sauditi. Lo scrive oggi il Times, che ha ascoltato come testimone un ex insegnante d’inglese, Colin Cook. Quest’ultimo, che ha tenuto la cattedra alla King Fahad Academy per 18 anni, ha consegnato i manuali adottati nella scuola alla magistratura. “Era un instituto istituzionalmente razzista”. Cook, 57 anni, e’ stato allontanato nel dicembre scorso e ha denunciato la scuola per licenziamento illegale e per discriminazione per non essere saudita. La King Fahad Academy, fondata nel 1985, e’ destinata a figli di diplomatici sauditi e di musulmani che vivono a Londra ed e’ situata nella parte ovest della capitale. (Agr)

    Per voi porci non servono i parchi.

  499. cesare beccaria

    Come spesso succede sono d’accordo con te, come far leggere questa proposta al sindaco di Ancona , Fabio Sturani ( ds ) ?
    Cesare

  500. Laura Bellucci

    ABBASSIAMO IL VOLUME DEGLI SPOT TELEVISIVI!
    Firma anche tu e fai girare la petizione online:

    http://www.petitiononline.com/turnoff/petition.html

    Con i costi di ricarica sui cellulari i cittadini-consumatori ci sono riusciti.
    Facciamolo di nuovo!
    Grazie a tutti quelli che firmeranno e diffonderanno la petizione.
    LAURA

    1. Giuliana Abitini

      perchè non provate tutti a togliere completamente l’audio? Già è un primo passo verso la libertà.

  501. marino baldassarri

    MI TROVO IN DISSACCORDO CON TUTTE QUELLE PERSONE CHE GIUDICANO IL FATTO DI PAGARE IL PARCHEGGIO SIA COSA BUONA E GIUSTA……… PENSA IO OLTRE A PAGARE UN AFFITTO PAGO REGOLARMENTE UNA MULTA PERCHE IL DISCO ORARIO E SCADUTO……….1 ORA ….NON VOGLIO GIUSTIFICARMI PERCHE NON AGGIORNO IL DISCO ORARIO MA CAZZO SE OGNI ORA DEVO SCENDERE DA CASA E SISTEMARE IL DISCO ORARIO MI SEMBRA UN PO ECCESSIVO……………….

    1. Riccardo Scialla

      ciao, quello che dici è tremendo.. ogni volta una multa…ma scusa.. tu da residente. non dovresti avere qualche bollino, o qualche tagliando che al passare dei vigili indichi che li ci abiti e che quindi sei esonerato????? io impazzirei…

  502. Paolo Borin

    Sostituirci al comune perchè questo non ci tutela: credo sia l’unico modo per avere adesso quello che spetterebbe di diritto.
    Io credo che un albero a testa ci spetti di diritto, almeno uno.

    Paolo Borin

  503. gianni bazzurro

    Signor Grillo sono Gianni b. (quello della terrazza solare di C.so Italia Genova)
    Ha letto Il Secolo XIX del 2 febbraio 2007 sulle strisce blu in C.so Italia!!!
    L’unico posto dove si passeggia !!!!
    mamme e papà con bambini, coppie anziane, ragazzi/e, ed anche chi va al mare in spiaggia libera (solo una, abbandonata dal comune)e da Noi stabilimneti balneari.
    Ci sentiamo ????
    P.S. L’assessore al traffico fa parte del C.d.A. di AMI che costruisce i parcheggi e li affida a Genova Parcheggi….
    Ci siamo capiti!!!???
    Grazie per la risposta
    Gianni Genova sms 347 2249356

  504. dante savio

    OSIO SOTTO 2007 (BG)

    Caro Beppe sono pienamente in accordo con la tua idea tranne che per i parchi a pagamento,ma se questo servisse a salvare il parco dalle vecchie piscine dalla fame di costruire del nostro caro Sindaco ed assessori di giunta ” ecologista ” forse dico forse sceglierei di avere un parco a pagamento.Osio Sotto non a mai sofferto così tanto da quando questi falsi ecologisti sono andati democraticamente in carica.Sono veramente dispiaciuto nel constatare che non possiamo minimamente , fargli cambiare idea …
    lasceranno una ferita che non si rimarginerà più.

    sciur. Mario

  505. cinzia de paolis

    IMPECCABILE!
    Chapeau!

  506. Luca Menegotto

    Spiacente, sono in TOTALE DISACCORDO con il post. I parcheggi a pagamento in centro sono una cosa buona, a patto, ovviamente, che vi siano parcheggi di interscambio nelle periferie delle città. Non è NECESSARIO portarsi l’auto sotto il portone della destinazione, si puo’ tranquillamente lasciare l’auto nel parcheggio di interscambio e poi prendere l’autobus che ti porta in centro. E’ una cosa economica e se, come accade a Trento da almeno 20 anni, gli autobus che vanno in centro sono elettrici, pure ecologica. Poi, se uno proprio non resiste e deve portarsi l’auto sotto la sedia, paga. Devo peraltro notare come ora, che i parcheggi sono a pagamento in centro a Vicenza, trovo SEMPRE parcheggio, le rare volte che per questioni di velocità devo andare in centro con l’auto, mentre prima dovevo girare come uno scemo. Se viceversa ho tempo, posso utilizzare uno dei 3 parcheggi di interscambio – gratuiti – e usare l’autobus.

  507. Ubaldo Mastellazzi

    CON LA MORTE DELL’ISPETTORE RACITI A CATANIA ABBIAMO VISTO COME LA VIOLENZA E’ L’UNICA ARMA DA USARE.

    I POTENTI CAPISCONO SOLO QUELLA…

    IO SPERO CHE UN GIORNO ANCHE LE FORZE DELL’ORDINE SMETTERANNO DI DIFENDERE I POTENTI E SI UNIRANNO AI CITTADINI IN UNA RIVOLTA

    SOLO CON UNA RIVOLTA I POTENTI SE LA FANNO SOTTO

  508. Simone Faralli

    Beppe spero che questa mio commento lo leggerai, insieme ad altri che “se ne intedono e che possano fare qualcosa”.
    Io ho un’idea per migliorare l’efficienza degli autobus. L’utilizzo del GPS! Se ogni autobus fosse dotato di un gps in ogni momento può essere localizzata la sua posizione, quindi possono tenersi, quelli della stessa linea in contatto e tenersi ad una distanza ottimale per l’esigenza della linea che stanno percorrendo, così da rispettare gli orari o quanto meno da avere un servizio stabile. E’ una piccola cosa ma che determinerebbe un servizio assai più utile. Basta che poi i tramvieri siano dotati di un c..o di pulsante di emergenza per poter avvertire la centrale che il proprio mezzo è in ritardo o che alle fermate si vedono più di 500 persone che attendono cosicchè si da la possibilità di aumentare di 1 o più mezzi!!
    Se avete commenti dite pure..

    1. Stefano Corradini

      Il tuo metodo è buono, di certo non convincerai la vecchietta ad utilizzarlo ma…chissene frega, si adatterà anche lei ;D

  509. gianluca magnante

    Gli scempi edilizzi sono i maggiori generatori di corruzione nei municipi italiani.
    La casa e l’ecologia sono un diritto di tutti, ettiamo soglie al costo al matro quadro, liberaliziamo piu zone x realizzazioni edilizie , ma abbattiamo il coefficente di cubatura.
    Cose semplici che migliorerebebro sensibilmente tutto.
    ^_^

  510. guido civile

    L PERSONE SONO STRANE,SI INCAZZANO PERCHè NON C’è PIù VERDE ED ALLO STESSO TEMPO SI INCAZZANO PERCHè NON CI SONO PARCHEGGI…
    NON è FACILE FARLI CONTENTI.

  511. paolo vigna suria

    ciao a tutti
    mi sembra un modo perfetto per fare incazzare la gente e basta. un modo occidentale di agire.
    perchè invece non pensiamo ad un metodo più cinese?
    aumentiamo le tariffe dei parcheggi. 50 cents al semestre. nessuno se ne accorge e nessuno si lamenta.
    dopo due anni nessuno prenderà più una macchina per andare in centro o in città.
    eri tu beppe a lodare gli svizzeri che si erano autotassati sulla benzina…
    basta vedere bolzano! costa 18 euro al dì avere un’auto. parcheggi a pagamento anche di notte. in centro sono tutti in bici.

  512. debora crespi

    pagare per usufruire di un bel parco cittadino, mah si può anche fare se la cifra è simbolica però così tante entrate tanti soldi a 10,00€ ad ingresso anche quello diventa un lusso e non credi che le famiglie siano già abbastanza spennate da tasse indirette e aumenti ingiustificati?
    e comunque se si usa l’auto è perchè spesso l’alternativa non c’è o non ne vale la pena, perchè impiegare 2 ore per arrivare in ufficio coi mezzi se con l’auto ci vogliono 20 minuti???

  513. Stefano Corradini

    Gli italiani sono drogati dal servizio, non ci si può negare nulla, l’auto le sigarette il calcio la buona tavola.. Basterebbe fare un pò di sacrificio e lasciarsi andare alle buone maniere, fare un pò di bene agli altri potrebbe giovarci, abbassiamo il volume dei nostri clacson e aumentiamo la nostra iniziativa popolare, l’unico mezzo vero che ci rimasto in mano a noi cittadini è proprio quello dell’iniziativa popolare collettiva. Firmiamo contro i parcheggi a pagamento e firmiamo a favore per l’incremento dei servizi di pubblica mobilità, incentiviamo il car sharing e non compriamoci la macchina nuova sempre più grande e sempre più sborona, ragazzi diamoci una svegliata!!!!!!!!!! Facciamo sentire la nostra voce!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  514. Fabio La Torre

    Sempre più in basso Beppe…

    stai puntando il tuo fucile mediatico sempre più giù.

    Così sei sicuro di non infastidire nessuno…

    che delusione.

  515. Massimiliano Porta

    A Milano in zona Garibaldi hanno spianato un’area enorme per costruire la “città della moda” (che nessuno dei milanesi e tantomeno dei residenti vuole – a parte gli immobil-finanzieri).
    Chi ci passa vicino provi ad immaginarla trasformata a prato, con grandi alberi.
    Se facendolo vi sentite meglio, se pensate che sarebbe bello attraversarla in bici, se pensate che sarebbe bello portarci i vostri bambini… seguite, seguiamo l’idea di Beppe!

  516. Carlo Raule (il profeta dell'infinito e dell'infinitesimo)

    Spero che la benzina arrivi a costare 20 euro al litro e che i parcheggi arrivino a 50 euro al giorno.
    Guardiamoci intorno, ragazzi…
    La gente è pigra e grassa, preferisce pagare una palestra piuttosto che muovere il culo, perchè sudare con una tutina da frocio fa molto in, prendere i mezzi pubblici fa molto sfigato.

    Credo di essere diventato intollerante ad esibizioni quotidiane di stronzaggine, che in una città come la mia (Roma), raggiunge livelli impensabili.

    In piu’ abbiamo quei quattro cafoni con le auto blu (sia chi guida che chi si fa trasportare), che sono un monumento al sopruso…

    Non ho mai capito come si fa a concepire un luogo di lavoro che sia al centro città, magari in zona traffico limitato (ZTL).
    Perchè il governo non lo decentrano in zone periferiche?
    Perchè si continuano ad aprire uffici di rappresentanza al centro?
    Il verde? Dimentichiamocelo…
    L’anno scorso, a casa di mia madre a Viterbo (in campagna) ho mandato un amico a prendere le patate nell’orto…. risultato:
    CERCAVA UN ALBERO DI PATATE

    1. Martina B.

      sei forte, simpatico! mi hai fatto ridere.

      Sono daccordo con te. E’ la città dei privilegi.

      Ma è l’italiano che tollera male le regole..e poi appena uno ha un po’ di potere se lo prende e si sente Dio.

      Non c’è senso civico.

  517. Paolo Riela

    Purtroppo anche gli edifici storici vengono trasformati in parcheggi. A Catania il Catello Normanno, che ospita un museo al suo interno, è stato trasformato in un parcheggio abusivo dagli abitanti del quartiere. L’edificio è circondato da pub e locali dove si può gustare dell’ottima carne equina dalla provenienza ignota. Spesso il Castello è chiuso al pubblico e nessuno è a conoscenza del motivo, soprattutto i turisti ai quali viene negato l’ingresso per una visita.
    Ma dove viviamo???

  518. Francesco Manfredi

    LA SCADENTE CLASSE POLITICA CHE CI RAPPRESENTA, E’ ESPRESSIONE DELLA GENTE, CHE QUINDI E’ SCARSA A SUA VOLTA. E LA GENTE SCARSA NN SI CURA DELL’ AMBIENTE E DELLA QUALITA’ DELLA VITA. MAGARI SI OCCUPA DI CALCIO O DI GOSSIP, O DI ACCUMULARE DANARO. MA PER FAR QUESTO, BISOGNA CHE SACRIFICHI L’ AMBIENTE. COSA CHE AI POLITICI FA MOLTO PIACERE, PERCHE’ TRASCURARE L’ AMBIENTE LASCIA SPAZIO ALLE SPECULAZIONI, CHE RENDONO DANARO. BISOGNA TORNARE TUTTI A SCUOLA. SALUTI CARI

  519. robert cattelino

    Anche a Torino, in P.Za Adriano stanno progettando un posteggio sotterraneo da 140 posti auto (pertinenziali) che sostituirà i 130 pubblici già esistenti. Per fare questo dicono i costruttori dovranno scavare sotto il giardino, dove sono piantati dei platani secolari, ma comunque ci rassicurano dicendo che non danneggeranno le piante. Insomma, un po’ come mangiarsi un uovo senza rompere il guscio! Non sono state sufficienti le raccolte di firme dei residenti nell’area per bloccare un progetto inutile, dato che tutte le case del quartiere sono già munite di garages. Quando quest’opera inutile (pura speculazione) sarà finita, noi ci troveremo con 130 posteggi gratuiti in meno e senza l’ombra degli alberi che saranno stati abbattuti. Insomma: con meno posteggi e meno giardino. Viva l’Italia!!!!!!!!!!!

  520. Daniele Giancola

    Odio i parcheggi a pagamento. Ti obbligano a pagare, non c’è alternativa. Odio ancora di più le città con poco verde: quando sono andato a Vienna sono rimasto stravolto dal fatto che anche il più piccolo parco (che comunque è enorme) è curatissimo. Ma perchè in Itlaia dobbiamo accettare tutto questo? RESET

  521. stefano piga

    sembra tutto possibile quando lo dici tu beppe ma mi sembra che le cose non cambieranno…ormai siamo nella m…a………perchè nel bolg non si è parlato dei 5 minuti al buio previsti per l’altro giorno? io ho letto l’articolo sul corriere della sera 5 minuti prima che arrivasse il momento di spegnere le luci e ,rimasto in balcone,ho notato che NESSUNO attorno a casa mia ha spento le luci…non gliene frega niente a nessuno!!!come possiamo fare per cambiare le cose? come facciamo a informare chi non vuole sapere?…mah…meglio essere ottimisti e andare avanti!!!

    1. Claudio M.

      Io l’ho saputo tramite spamming…. ma purtroppo non ho potuto partecipare, in quanto ero in ufficio (a farmi schiavizzare): ma se fossi stato a casa, sicuramente avrei spento tutto… però se effettivamente Beppe non ha accennato nulla, la cosa puzza…

  522. Chiara Fiore

    I Comuni spremono i cittadini a dovere con la scusa che inquinano : autovelox…MAI
    VISTA COSI TANTA EFFICENZA IN ITALIA… in un attimo sei fotografato, multato a dovere,
    e avvisato di quanti pochi Punti sono rimasti nella tua misera patente…. tra le
    righe c’è anche scritto …non vedo l’ora di ribeccarti ancora xchè io Comune con
    i tuoi soldi ci campooo….poi strisce blu ovunque, parcheggi sotterranei e divieti di
    ogni sorta. Le macchine sono un problema eppure ti bloccano la circolazione per indurti
    a comprartene una nuova + ecologica AHAHA. Io userei i mezzi pubblici ogni giorno se solo il collegamento tra
    hinterland e centro fosse vivibile, se solo potessi farci affidamento..non
    chiedo tanto… chiedo che se c’è scritto un orario vorrei che fosse rispettato, che salendo
    nn mi sentissi una sardina, che sedendomi non mi sporcassi i pantaloni e soprattutto che Funzionino !!!

  523. Patrick D.

    Certo, in una società dove ciò che non si paga è considerato senza valore, far pagare i spazi verdi li ripopolerebbe.

    Ad ogni modo, restando all’auto, l’italiano medio è un drogato di automobile, la usa per qualsiasi cosa, per tragitti anche brevi, anche quando farebbe molto prima a piedi (considerato il tempo da spendere per cercare posto), anche se costa molto di più di una sana passeggiata. E’ questo l’anello che bisogna rompere: mostrare all’italiano medio che l’auto è una scatola di latta che non può e non deve sostituirsi ai nostri piedi, non può occupare il 90% del suolo pubblico, non può avvelenarci l’aria per forza. Questa è schiavitù!

    Ieri ho visto file interminabili di automobili al distributore, per una “dose” di liquido verde, perchè oggi e domani c’è lo sciopero. Esattamente come, anni fa, vidi schiere di fumatori svuotare i tabbaccai per il previsto sciopero incombente, gente che s’è fumata qualsiasi cosa per non restare a secco.
    L’italiano medio è sostanzialmente un drogato: calcio, auto, fumo. Finchè non lo disintossicheranno le cose non cambieranno.

  524. Gino Brambilla

    Con i costi di ricarica sui cellulari i cittadini-consumatori ci sono riusciti.

    ———————————-

    SCUSA MA CHI è CHE C’è RIUSCITO?????????????

    I CITTADINI…???????

    MUAHHAHHAHAHAHAHAAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAAHAH

    QUESTA E’ BELLA!!!!!!!!!!

    AHHHAHAHAAHAHAHHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHHA

    MAI SENTITO NIENTE DI PIU’ RIDICOLO….

    AHAHAHHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHA

  525. Simone Faralli

    Ci sono davvero troppe macchine!! Io abito a Firenze e con i lavori (inutili) della tramvia che stanno facendo per arrivare in centro dalla periferia (4 km circa) devi partire il giorno prima e quando arrivi sei malato di tumori a causa del pm10.
    In centro con i miei amici ci vado, ma A PIEDI!! Farsi 4 km a piedi passando dalle cascine, parchi che per il momento non sono stati ancora del tutto disastrati, è bellissimo. Invito tutti a fare come me, con una bibicletta dalla periferia si arriva dove si vuole ed è bellissimo poter alzare la testa e vedere cosa ci circonda. Io mi guardo Firenze e quando passo dal centro è sempre un emozione!

  526. Dario Zuccon (dariugia)

    Ciao Beppe, ciao ragazzi del blog.
    Sono parzialmente concorde con questa provocazione nel senso che il numero di auto oggi in Italia è quasi di 1 x ogni persona, compreso chi la utilizza pochissimo (noleggiatela, risparmiate soldi). E’ anche vero che meglio parcheggiare in posti controllati piuttosto che in aree libere dove si sfoga la fantasia macchiavellica degli autisti che con macchine vi vario ingombro riescono ad occupare 2/3 posti auto senza contare chi parcheggia in arre diviete, il problema è l’eccesso: stona in ogni argomento. Come il tema delle rotonde, ne sono favorevole xchè disimpegna il traffico in modo + veloce rispetto ai semafori e da meno costi (es. la corrente e le lampadine) però fare rotonde con dentro altre rotonde (vedi video di Beppe nel 2005) solo x battere il record mi sembra eccessivo oltre che favoreggiare il blocco del traffico x dare la precedenza a dx e sx (ti disorienta) e finisci x tamponare qualcuno o, come dice Beppe, perderti dentro e non uscirne più!X quanto concerne l’alternativa di investimento del denaro pubblico costringerei a sovvenzionare tali aree direttamente dalle tasche dei vari ministri, senatori e compagnia bella con una piccola % del loro reddito di politici (es Prodi guadagna quasi 18.000 euro al mese x guidare una nazione che NON ha potere politico ed è il 5° nel mondo!) ed il resto lo copriamo noi, ma il tichet dev’essere senza IVA, non si può lucrare sulle aree verdi x il tempo libero…A proposito, ‘sta cavolo di IVA la vogliamo togliere che nella maggior parte dei paesi non esiste…
    Chi dissente me lo dica, voglio capirne di più su questi argomenti… Ciao a tutti

  527. Mario Zoboli

    ma delle iniziative che compaiono in questa pagina a destra…..tipo:

    parlamento pulito

    bond argentina

    onorevoli wanted..

    etc

    etc….

    qualcuno mi sa dire che cosa è stato fatto…????

    niente?????????

    ma allora anche questa è una presa per il culo…

    SVEGLIAAAAAAAAA

  528. Carlo Raule (il profeta dell'infinito e dell'infinitesimo)

    Spero che la benzina arrivi a costare 20 euro al litro e che i parcheggi arrivino a 50 euro al giorno.
    Guardiamoci intorno, ragazzi…
    La gente è pigra e grassa, preferisce pagare una palestra piuttosto che muovere il culo, perchè sudare con una tutina da frocio fa molto in, prendere i mezzi pubblici fa molto sfigato.

    Credo di essere diventato intollerante ad esibizioni quotidiane di stronzaggine, che in una città come la mia (Roma), raggiunge livelli impensabili.

    In piu’ abbiamo quei quattro cafoni con le auto blu (sia chi guida che chi si fa trasportare), che sono un monumento al sopruso…

    Non ho mai capito come si fa a concepire un luogo di lavoro che sia al centro città, magari in zona traffico limitato (ZTL).
    Perchè il governo non lo decentrano in zone periferiche?
    Perchè si continuano ad aprire uffici di rappresentanza al centro?
    Il verde? Dimentichiamocelo…
    L’anno scorso, a casa di mia madre a Viterbo (in campagna) ho mandato un amico a prendere le patate nell’orto…. risultato:
    CERCAVA UN ALBERO DI PATATE

    1. Lorrena Tomat

      concordo pienamente con quanto dici. io ho la fortuna di poter andare al lavoro a piedi (ci impiego solo mezz’ora di passeggiata a passo sostenuto), mentre il mio coinquilino si lamenta che è grasso e che deve dimagrire, ma lui lavora a 20 MINUTI A PIEDI da casa e prende la macchina tutti i giorni andata e ritorno. Ha pure la bicicletta e mi ha detto che con la bicicletta ci impiegherebbe 4 minuti, ma continua a non usarla perchè è troppo pigro. Ho cercato di farlo ragionare ma è rimasto sconvolto quanto gli ho detto che a me non interessa avere una macchina. Finchè la gente continua a ragionare così mi sa che non abbiamo speranza. Sono delusa e preoccupata.

    2. Claudio M.

      Tranquillo, tra poco sarai accontentato… anzi : super soddisfatto!! Di petrolio ormai non ce ne è più… ora cominceranno a venderlo solo a pochi eletti, i quali se lo terranno ben stretti… finchè i produttori stessi smetteranno di venderlo per tenerselo loro… e finchè non sarà esaurito del tutto… ma è un peccato aspettare di aver finito tutto il petrolio, per smettere di usare quel veleno…..

  529. Claudio M.

    mmmm… secondo me un po’ stai esagerando, Beppe. Sono d’accordissimo su tutti i bisogni che hai elencato, ma con qualche limite: le auto esistono. E anche tu, pur avendo un’ibrida, la usi, no? e quando la usi, dove la parcheggi? in un prato? …a casa avrai un gran bel box, magari doppio… e magari anche qualche posto auto davanti all’entrata della tua dimora, posti auto “privati”… Quindi non puoi saltar fuori dicendo “via i parcheggi”, perchè non sarebbe democratico da parte tua, in quanto in questo caso sei un privilegiato rispetto a molti altri… cominciamo con l’eliminare/diminuire/cambiare le auto, poi pensiamo a recuperare le nostre città… anche perchè non sono i parcheggi che rubano il verde: è l’abuso edilizio con tutte le mazzette e tangenti che ci sono dietro, a rovinare le città… a Milano ci sono milioni di metri quadri SFITTI, ma chissà come mai continuano a costruire nuovi palazzi e i prezzi continuano a salire, e la crescita demografica italiana è ridotta a zero: ditemi, come è possibile questo scenario in un sistema capitalistico???? dove a dettare legge è la domanda e l’offerta??? Sveglia gente, sveglia: ovunque guardate, c’è UNO che incuxa TUTTI!!!!! e noi continuiamo a “prenderlo”… ci vuole GIUSTIZIA e MORALE, per fare le leggi… non CAPITALI e AZIENDE alle spalle…

  530. Leandro Perifano

    Caro Beppe,

    permettimi di dire che quanto dici sui parcheggi a pagamento in parte è vero ma in parte devo dire che con questo sistema si trova parcheggio più facilmente di prima, pere carità non dico che al centro storico di roma come arrivo trovo posto ma sicuramente rispetto a prima qualcosa trovo.
    Parli di costruire dei parchi ma al posto dei parcheggi io vedo che stanno costruendo palazzi su palazzi a dispetto di tantissime aree verdi. Ma tra qualche anno che aria ci respireremo??
    Forse prima di pensare di trasformare parcheggi in parchi dovremmo tutelare quelli già sistenti.

  531. tina esposito (pecorellasmarrita)

    SIGNORE E SIGNORI…UN ALBERO DI TRENTA PIANI.
    ATTACC MAESTR…CA STO’ BONA E VOCE…

    PER LA TUA MANIA DI VIVERE IN UNA CITTA’..GUARDA BENE COME CI HA CONCIATI LA METROPOLI. BELLI COME NOI, BEN POCHI SAI CE N’ERANO, E DICEVANO: QUELLI VENGONO DALLA CAMPAGNA.
    MA RIDEVANO, SI SPANCIAVANO, GIA’ SAPEVANO CHE SAREMMO BEN PRESTO ANCHE NOI DIVENTATI COME LORO.
    TUTTI GRIGI, COME GRATTACIELI CON LA FACCIA DI CERA, E’ LA LEGGE DI QUESTA ATMOSFERA CHE SFUGGIRE NON PUOI, FINO A QUANDO TU VIVI IN CITTA’.
    NUDA SULLA PIANTA, PRENDEVI IL SOLE CON ME, E CANTAVANO PER NOI LE ALLODOLE. ORA,INVECE, QUI’ NELLA CITTA’ I MOTORI DELLE MACCHINE, GIA’ CI CANTANO LA MARCIA FUNEBRE. E LE FABBRICHE CI PROFUMANO ANCHE L’ARIA, COLORANDO IL CIELO DI NERO CHE ODORA DI MORTE. MA IL COMUNE DICE CHE PERO’ LA CITTA’ E’ MODERNA, NON CI DEVI FAR CASO SE IL CEMENTO TI CHIUDE ANCHE IL MASO, LA NEVROSI E’ DI MODA, CHI NON L’HA RIPUDIATO SARA’.
    AHIA.. IO NON RESPIRO PIU’, MI SENTO CHE SOFFOCO UN PO’, SENTO IL FIATO CHE VA’ GIU’, E NON VIENE SU’, VEDO SOLO CHE QUALCOSA STA’ NASCENDO….FORSE E’ UN ALBERO…SI E’ UN ALBERO DI TRENTA PIANI..
    LARALLARALLALARALLALALALLALLA’…

  532. Leonello Frescobaldi

    io di questo blog mi sono rotto le balle….

    quindi vi saluto e penso proprio che staro’ meglio a cancellare il blog dai miei preferiti…

    vado a lavorare….

    fatelo anche voi….

    mi sono reso conto che stare qua a leggere il blog è solo tempo perso….

    bye bye…

    1. liria lombardi

      forse è inutile ogni giorno leggere questi blog visto che possiamo farci poco, ma a noi semplici cittadini cosa resta? L’alternativa è guardarci il grande fratello, è quello che vorrebbero, allora lottiamo fino in fondo e rendiamo loro “i potenti” la vita meno facile possibile anche aiutati da un comico come Grillo, che almeno ci fa un po ridere .

    2. Gino Brambilla

      MA SCUSA EH….. ILARIA MA…

      LA VITA MENO FACILE A CHI???

      AI POTENTI???

      E TU CREDI CHE QUETSO BLOG DIA FASTIDIO A QUALCUNO????

      PER CORTESIA NON MI DIRE CHE TU CREDI A QUESTO???

      E’ UN PO’ COME CREDE IN DIO E NELLA CHIESA….

      TI FACCIO UNA DOMANDA SEMPLICE..SEMPLICE….

      TU CREDI A BABBO NATALE????

  533. S.Rocca

    Buongiorno a tutti

    Scusate se sono fuori tema ma per capire che se in alto abbiamo questa gente che speranze abbiamo!
    Matarrese ha rilasciato un’intervista a Radio Capital: vedi http://www.capital.it/capital/multimedia/sport/549006 dicendo delle cose vomitevoli. Poi il giorno successivo al telefono a Rai Sport ha detto che è indignato, che è una falsità e lui non ha mai detto niente di simile…..ma c’è internet caro Matarrese!!!
    Saluti S.Rocca

    1. sal sandalo

      Premetto che non mi sono mai e non mi interesso di calcio, ma da quando ero più giovane ho sempre sentito questo nome ” MATARRESE”. Ma chi è ???
      Come certa gente da anni si trovano in certi posti a guadagnare centinaia di migliaia di euro l’anno.
      Ma la rivoluzione francese e finita ???

  534. Marco Ferri (kamisama)

    OT:

    Messaggio ai benzinai che sciopereranno:

    Uno sciopero per riuscire ha bisogno del sostegno del popolo. A voi chi vi sostiene? Siamo tutti automobilisti e l’idea di pagare un po’ di meno ogni litro di benzina (anche se di pochi centesimi) ci garba molto, troppo, per poter combattere al vostro fianco per il mantenimento dello status quo (a discapito della nostre tasche). Non ci arrivate da soli?
    Quindi scioperate pure, 2, 10, 100 giorni.Fate pure: noi continueremo a sostenere quel decreto che tanto odiate. Tiè! E poi, quando dovrete chiudere, invece di indignarci, gioiremo! E ben vi starà!!

  535. Giuseppe Spazzafumo

    Caro Beppe,
    il problema non è che ci sono pochi parcheggi come molti sostengono. E’ che ci sono troppe auto. Quindi non serve costruire nuovi parcheggi.
    Alcuni mesi fa ho partecipato ad una riunione dell’Agenda 21 provinciale. Uno dei temi era la crisi del trasporto pubblico (e conseguenti conti in rosso) e la soluzione proposta era di aumentare la frequenza delle corse e migliorare in generale il servizio per incentivarne l’uso.
    La mia risposta è stata che non serve a nulla. Ed il motivo è semplice: se tu puoi prendere la tua auto sotto casa e recarti dove vuoi parcheggiando a non più di cinque metri da dove devi andare (magari in seconda o terza fila!), perché mai dovresti andare a piedi fino alla fermata del bus e poi dalla fermata fino alla destinazione finale? Il bus lo prendi solo se non hai l’auto o se sei il conducente del bus!
    La soluzione è fare contravvenzioni, senza pietà, a tutti quelli che parcheggiano fuori posto. Dopo qualche mese la gente comincia a capire che il tempo sprecato per cercare un parcheggio è superiore a quello risparmiato usando l’auto al posto del bus. E così la gente comincia ad andare in autobus o, almeno, ad organizzarsi per andare in quattro anziché ognuno con la propria auto. Così servono meno parcheggi e si può lasciare posto al verde. Così c’è meno traffico e meno incidenti ed anche il servizio pubblico migliora in velocità. Così c’è meno inquinamento. Così le casse del servizio pubblico respirano e si possono investire soldi per migliorarlo.
    Mi sono sentito dire che non si può fare. Ed anche che i vigili in questo modo si renderebbero antipatici ……

  536. giuseppe di ceglie

    vi porto l’esempio di bari in cui nn ci sono parcheggi veri (tranne qualche autosilo, altamente dispendioso), ma il traffico è indecifrabile, io che per lavoro quasi ogni settimana devo andare in centro mi viene la febbre, per controllare questa situazione bastava controllare il traffico tramite una linea di mezzi pubblici attrezzata, per bari i pullman, xò questo nn succede!!!!! i parcheggi possono essere una cosa positiva, xò al di fuori della città, si lascia la macchina, si prende il mezzo pubblico (che sia efficiente però) e si arriva al posto di lavoro, e come dice beppe al posto di fare quei parcheggi inutili costruire parchi, luoghi di ritrovo per bambini e ragazzi che ormai non sanno più dove andare!!!!!

  537. shaulos damasco

    http://boicottausraele_.ilcannocchiale.it/

    NEGAiZIONISTI—BOICOTTA USRAELE BOICOTTA LE SPIE USRAELIANE CON CITTADINANZA ITALIANA–NON FARTI SOBBILLARE ITALIANI CONTRO ITALIANI DALLE SPIE SIONISTE CON CITTADINANZA ITALIANA–NON FARE IL COGLIONE DI DESTRA E DI SINISTRA,,LA GUERRA CIVLE SI COMBATTE ANCHE SENZA ARMI…..WWW.NKUSA.ORG
    EBREI UNITI CONTRO IL SIONISMO

  538. Giuseppe Sorvini

    E bravo Beppe …….eh certo che tu con tutte le tue palanche non hai i problemi di noi comuni cittadini. Io devo per andare al lavoro devo raggiungere una zona di Milano servita da un tram modello 1900 e da un pullman che passa una volta ogni ora……??? ma che caz.. di alternative ho ???? Per fare 22Km ci metto più di 2 ore!!!! E poi mi scassano i maroni per il mio trabiccolo Euro1, mentre lo stronzone con SUV Euro4 può fare quel che vuole. Per quello che riguarda i parchi la tua è una bella utopia, in realtà le zone verdi sono invase da zingari extracomunitari tossici e altri vari allegri campeggiatori che farebbero scappare chiunque….cosa vuoi fare ??? mettere la sorveglianza armata ai parchi ?

  539. Orazio Fergnani

    Caro amico,

    capisco la tua rabbia, la tua delusione e la tua impotenza.

    Ma ti suggerisco di rivedere la tua posizione.

    Stiamo costituendo tutta una serie di Comitati di cittadini, sarebbe meglio dire Comitati di Salute Pubblica, per liberarci senza violenza, ma definitivamente dei parassiti che hanno infestato le nostre istituzioni.

    Anche Tu puoi dare il tuo contributo e la tua fattiva partecipazione.

    Impegnati con i tuoi referenti più vicini e fidati e tieniti pronto per quando presenteremo i nostri nuovi e veri rappresentanti per il Parlamento.

    A partire dalle prossime elezioni amministrative partiremo con le nostre liste con rappresentanti di ogni categoria sociale e professionale, dal netturbino al commercialista, dal commerciante al muratore, dal proprietario della piccola impresa all’artigiano e quant’altro.

    Tutte categorie di cittadini che rappresentano la linfa vitale del paese, che sono la maggioranza, e che purtroppo non sono più rappresentate nè tutelate da nessuno.

    Dobbiamo riappropriarci del nostro Potere, del nostro destino e del nostro futuro.

    Se mi vuoi conoscere puoi andare a vedere sul sito : gliscominicati.com.-

    Datti da fare oltre che protestare vanamente!

    Orazio Fergnani.

    Tel. 338 68 88 810. Puoi chiamarmi quando vuoi.

  540. aurelio nappi

    Va bene pagare i parchi. Non sarebbe il primo diritto a pagamento, basta che non ci siano parcheggi per raggiungerli. Solo rastrelliere per parcheggiare le bici e una gran quantità di autobus che ti ci portano.
    http://aureliodiario.blogspot.com
    http://aurelionappi.blogspot.com

  541. Dario Zuccon (dariugia)

    EUREKA! Ma allora c’è qualcuno che la pensa come me.
    Premetto che in materia di politica sono piuttosto ignorante, ma visto che destra o sinistra è sempre una presa x il culo (uno copre i buchi dell’altro, oggi rubo io, domani rubi tu…) negli ultimi anni ho fatto annullare le schede inserendo nomi di cabarettisti (tanto, cazzate x cazzate meglio uno che ti fa ridere!) con la speranza che la mia con le altre annullate incidesse sempre maggiormente anno dopo anno, ma ancora c’è chi ha fiducia o forse passione x la politica.

  542. luca pesenti

    X Rob ZAVA E TUTTI GLI AMANTI DELLE MACCHINE
    La tua opinione e` alquanto discutibile e non ha prove a tuo sostegno. Al contrario rimane vero che nelle nostre citta la media di auto e` quasi una per persona, nelle altre citta europee, e` nettamente inferiore. Piu probabilmente l utilizzo della macchina e` un malcostume italiano che la vede come un prolungamento del proprio corpo. Se vieni a Milano ti accorgerai che la mattina le autostrade sono piene di macchine di impiegati da soli in macchina..vedo difficile che un mezzo pubblico efficiente non possa potarli comunque al lavoro… Il Centro di Stoccarda, (Per molti KM) e` chiuso al traffico, a Londra e Parigi ti puoi muovere efficacemente interamente coi mezzi pubblici, in Olanda e Scandinavia e` usuale l utilizzo della bici (tant`e` che le stazioni dei treni ne sono piene e non vengono rubate) e sono utilizzate anche per tragitti di parecchi KM. La tua indispensabilita delle macchine, nel resto d`europa,come vedi, non esiste.

  543. francesco manzitti

    quella dei gruppi di acquisto è una grande idea, ma come si raccolgono le adesioni? bisognerebbe forse mettere a disposizione un sito dove le persone interessate possano iscriversi e poi, a seconda delle zone, organizzare le proposte di acquisto.
    la gente è come addormentata: ci vogliono iniziative concrete perché si svegli. se nessuno si fosse mosso per primo, anche le tasse sulle ricariche esisterebbero ancora.

    1. aurelio nappi

      Buona idea quella del sito, ma si può anche parlare con i vicini di casa o con i conoscenti della propria zona. Anche io credo che questa proposta di Grillo sia intelligente, adesso sta a noi muoverci per non farla cadere nel vuoto.
      http://aureliodiario.blogspot.com/
      http://aurelionappi.blogspot.com/

  544. Marco Parisi

    Ciao Beppe tu vieni dalla luna, come puoi pensare che una storia cosi possa succedere in Italia…….la mentalita di un popolo è dura da cambiare, specie in Italia ciao Marco

  545. alberto tron gianet

    E’ vero ,i parcheggi hanno un fine speculativo.
    La difficolta’ di trovarne uno viene speculata.
    Informati Beppe!
    I comuni mettono in bilancio i proventi delle multe dando per scontato che da un anno all’altro
    dovro’ pagare una tassa occulta per questo disagio.
    Sarebbe interessante sapere la quantita’e la destinazione di tutti questi denari estorti al cittadino.
    Qualcosa non mi convince.
    Che gli operatori addetti a questa tassazione occulta siano incentivati?
    saluti sinceri.
    alberto tron gianet

  546. ettore muti

    Evviva, il governo ha deciso. Nelle curve degli stadi opereranno assistenti e mediatori sociali, per lenire il disagio dei giovani teppisti disadattati.

    Non c’è che un commento possibile: STUPEFACENTE (il governo).

    1. Martina B.

      Io istituirei lo psicologo di base, accanto al medico di base..si eviterebbero forse tante stragi e tanti pazzi e frustrati in giro..un bravo psicologo che dall’età di 15 anni ti segue fino ai 70 …devi andare una volta al mese e se vede che sei grave ti aumenta a 2-3-4 volte.
      Tanto le malattie sono causate dalla psiche lo dicono anche i medici, poer cui..si ridurrebbe anche il consumo di farmaci e la spesa sociale, magari

  547. Francesco Fonti

    Caro Beppe
    qualche giorno fa ho ascoltato per televisione la notizia che il governo intende varare un provvedimento antinquinamento, destinato a rendere “fuorilegge” le auto immatricolate prima del 1997. Quanto c’è di vero e soprattutto…. sembra normale costringere chi (come me) non può, ad acquistare un ‘auto nuova?
    Perchè invece di penalizzare i poveracci non provvedono ad obbligare le grandi industrie , che sono le principali responsabili dell’inquinamento, ad adeguarsi alle nuove esigenze planetarie? Allo stesso modo, allora bisognerebbe tappare i comignoli delle fabbriche, chiudere i termosifoni, spegnere i frigoriferi e non usare nemmeno il caminetto perchè in grado di produrre altissime concentrazioni di CO2!! SBAGLIO?

  548. Stefano Caiazza

    mio caro Beppe…

    come a Pescara credo che in molte altre città il verde pubblico stia scomparendo per far luce,anzi buoi ai nuovi parcheggi,masse di cemento con masse di macchine senza controllo..
    e il risultato qual’è?la gente esce matta senza il verde…
    vai al parco,e ti si avvicina una pu…..
    ti siedi soto un albero a leggere un libro,e ti si avvicina un fr…..
    cammini scalzo nel prato e ti punge una siringa…
    e in tutto questo sai cosa faccio io?nel fine settimana(e nn sono l’unico)me ne vado a riposarmi a Roccaraso facendo qualche km scalzo,avendo paura ancora:oddio se mi esce un lupo,facendomi letteralmente inghiottire dalla natura che nn chiede niente solo di essere rispettata…
    un abbraccio

    stefano Francavilla beach.

  549. CHIARA L.

    Caro Beppe,
    a Firenze il più bel parco,Boboli, è già a pagamento.Ma il traffico non fa che aumentare e non solo i bus sono pochi,in ritardo e dominio di ladri e zingari e extracomunitari (molti dei quali non augurerei di incontrarli neanche a mezzogiorno in pieno centro)ma con i lavori della meravigliosa (…?)tramvia ,hanno chiuso/ridotto strade vitali per il traffico(vedi POrta al Prato per citare un esempio)aumentando le code (quindi smog e inquinamento)e tempi di percorrenza.
    Da Scandicci a Firenze(circa 8 KM),in una giornata fortunata ,ci vogliono 40 minuti.

  550. Marco Rosin

    Il problema è grande, perchè ci vediamo sottratte sempre più zone verdi per essere sostituite a zone grigie: si smantellano gli orti e li si ricoprono di cemento. Non contenti ce lo fanno anche pagare questo cemento. Chi viene da fuori città, è vero, usa la macchina perchè è un mezzo comodo e veloce, deve avere un posto dove parcheggiare la macchina, possibilmente vicino al centro, diciamo. Bene: a Ravenna, più ti avvicini al centro, più la tariffa del parcheggio aumenta e ciò se si segue la logica potrebbe avere senso, perchè in questo modo scoraggi la gente a parchegiare in centro; hanno costruito parcheggi lungo la circonvallazione esterna (fra l’altro alcuni con accessi scadenti)e alcuni di questi sono gratuiti. C’è un servizio di navetta per andare in centro. Peccato che siano aumentate le tariffe dei biglietti e che siano state soppresse delle corse urbane. Poi fanno il blocco del traffico il giovedì (c’è quasi più traffico che negli altri giorni) perchè solo il giovedì in inverno e fuori dalle festività in quiniamo. Posso dire una cosa che mi viene dal cuore? Ma vaff….

  551. giuseppe cipriano

    SONO INVALIDO TOTALE CON REGOLARE PERMESSO PER CIRCOLARE NELLE CORSIE RISERVATE ALL’ATAC MA PURTROPPO MI ARRIVANO SEMPRE CONTRAVENZIONI CHE MI COSTRINGONO A RECARMI IN PREFETTURA PER CONTESTARLE, CON GRANDE DIFFICOLTA’E PERDITA DI TEMPO,OPPURE RECARMI ALLA POSTA(facendo code lunghissime)SPENDENDO SOLDI PER RACCOMANDATA.TUTTO CIO’ MI CAUSA DOLORE E STRESS.
    LA TARGA DELLA MIA MACCHINA E’ REGISTRATA IN PREFETTURA, IL TAGLIANDO INVALIDI E’REGOLARMENTE ESPOSTO SIA DAVANTI CHE DIETRO LA MACCHINA COME MAI NON LO VEDONO? LA MAGGIOR PARTE DELLE CONTRAVENZIONI ME LE FANNO GLI AUSILIARI DEL TRAFFICO,CREDO CHE SIANO DIPENDENTI DELL’ATAC,PERCHE’ QUESTI SIGNORI NON GUARDANO NEL COMPUTER,VISTO CHE E’ PROPRIO ALL’ATAC CHE MI HANNO REGISTRATO LA TARGA???NON SI RAVVISA UN’OMISSIONE D’ATTI DUFFICIO???E’ CHIARO CHE IL PROBLEMA NON E’SOLO MIO MA RIGUARDA TUTTI GLI INVALIDI CHE PURTROPPO SI TROVANO NELLA MIA CONDIZIONE.A QUALE SANTO CI DOBBIAMO RIVOLGERE?
    TI RINGRAZIO PER IL TUO GENTILE INTERESSAMENTO,
    SAPPI CHE GODI DELLA MIA STIMA PER QUELLO CHE FAI.
    CHE DIO TI PROTEGGA.

    1. Sara Bisco

      In un mondo dove ormai le cose vanno avanti in gran parte grazie alla denuncia di comici con le p…e, hai mai provato a rivolgerti a striscia la notizia per esempio? Sembra una presa in giro, ma pare che da qualche tempo sia rimasto un po’ l’ultimo modo per farsi ascoltare seriamente (ragazzi siamo in preda ad un ossimoro spaventoso….) e far valere i diritti delle persone più svantaggiate. In bocca al lupo. E non aver paura di alzare la voce!

  552. rob zava

    Ancora questa storia contro l’automobile…! Uffaaa! Signori….se togliamo i trasporti pubblici si crea un’inconvenienza, se togliamo il trasporto privato l’intera economia collassa. Cosi’ stan le cose, abituiamoci.

  553. Giovanni Storti

    Mini inchiesta su Guantanamo e nuove notizie su
    http://verainformazione.altervista.org

  554. luca zatti

    con rabbia d’impotenza credo che tu abbia proprio ragione.forse in realtà nessuno di noi vuole veramente cambiare. solo indignarsi e ci lascino continuare la nostra miserabile routine.

  555. anna iori

    E magari anche un paio di tubi pneumatici sottoterra… così giusto per risolvere il problema congestione, sicurezza stradale, inquinamento, costi… in maniera furba?

    http://www.vittimestrada.org/Documenti/pdf/dicembre2006-comunicato-MOTOR_SHOW.pdf

  556. Mario Flore

    Nella torrida Val Venosta Una cameriera rimane incinta e chiede il test del DNA ai 12 possibili padri! (ARTICOLO di LIBERO BLOG) Indecente offesa al pudore. La CUPIDA LIBIDINOSA signorina si dovrebbe vergognare delle sue BRAMOSE VOGLIE e imparare a stare zitta invece di vantarsi. Nulla deve pretendere da chi inconsapevole virilità le ha concesso di far nascere VITA (ormai la legge le sarà contro). Cominci a pensare al futuro della povera CREATURA che stà per nascere con la sfortuna di una madre degenera come lei. Spero nel buon senso dei genitori di codesta signorina prima che si intraveda la perdita del diritto di madre a farsi garanti di un avvenire sereno per l’innocente bambino.

  557. alessandro r.

    caro il mio beppone nazionale,
    mi spiace notare come in materia di traffico, parcheggio, critical mass e argomenti correlati abbiamo opinioni che definire diverse è un garbato eufemismo.
    io non faccio il comico e non so come si articoli la tua vita, ho già spiegato in precedenza che io, da impiegato, mi alzo la mattina alle 6 per entrare nella mia scatolina/panda-vecchio-modello.
    lo faccio per non beccarmi ore di coda, insopportabili, e per trovare parcheggio non sotto l’ufficio, ma dove prendo la metro, a sesto.
    mi spiace che ci sia traffico, mi spiace che alcune aree diventino depositi di lamiere contorte… ma uno non può cominciare a costruire una casa dal tetto, anche se fa “sensazione”.
    quando spostarsi da monza, come dalle altre città-dormitorio dell’hinterland, a milano non significherà più pagare un botto per passare ore in attesa al freddo e al gelo, sotto l’acqua e ogni intemperia, per poi venire stipati come sardine in un bus pieno di gente che sembra non abbia mai avuto contatti diretti con acqua e sapone, l’autobus ti depositerà ad una distanza che può essere coperta a piedi in meno di un’ora o, meglio ancora, in italia si comincerà ad usare seriamente il telelavoro in modo da far stare a casa chi non è indispensabile fisicamente in ufficio, allora e solo allora sposterò la mia auto e al suo posto pianterò io un’aiuola di begonie.

    1. Dario Del Giudice

      Mi sembra evidente che Beppe non sappia cosa significhi svegliarsi presto… fare dai 20km in su per andare a lavoro. Mi sono sempre chiesto se Beppe quando va a fare gli spettacoli raggiunge i teatri in autobus oppure preferisce fare una bella camminata.

    2. luca pesenti

      Non penso che sia intenzione di nessuno eliminare unicamente le macchine e non intensificare i mezzi pubblici..Ovviamente le due cose devono essere portate avanti parallelamente per avere successo. Anch io santuariamente, per lavoro invece del treno sono costretto a prendere la macchina e l autostrada, e come me, purtroppo vedo paracchi impiegati soli in macchina.. E poi, la riduzione del traffico e` davvero importante..pensa che tra 10 anni tu, oppure tuo figlio potrebbe ammalarsi a causa dell aria che respira..sarebbero stati cosi inutili gli sforzi per cercare di ridurre l inquinamento?

    3. alessandro r.

      nessuno contesta il fatto che l’inquinamento sia un male che deve essere assolutamente evitato.
      cito proprio beppe: non vorrei che con tutta questa moda degli animali in via d’estinzione un giorno si aprirà una valle e sarà piena di panda che indossano una maglietta con la nostra faccia sopra… e noi saremo estinti.
      l’inquinamento va eliminato quanto prima, e per farlo occorre seguire alcuni passi: prima intensificare i mezzi di trasporto alternativi (sia pubblici che privati non inquinanti), sia incentivare le possibilità di lavoro che non richiedono alle persone di transumare, come le vacche, da varese a milano per fare mestieri come la centralinista… conosco una persona così e non credo che a milano non ci fosse una persona con le sue competenze, e questa si fa 2 ore di viaggio all’andata e altrettante al ritorno. contenta lei, dirai tu.
      è molto facile per il beppone venire a dire facciamo le petizioni per togliere parcheggi e mettere parchi, più giusto e sensato sarebbe dire “facciamo la petizione per intensificare e migliorare i mezzi pubblici”, che mi dicono in altri paesi funzionino molto meglio, e solo una volta ottenuto ciò alla gente, che non è cretina e lo ribadisco, verrà spontaneo lasciare a casa l’auto propria perchè spostarsi gli costerà meno e farlo in proprio non darà vantaggio alcuno, ma anzi la garanzia di doversi sbattere a trovare parcheggio ecc ecc
      chiaro?

    4. luca pesenti

      abbastanza chiaro, in gran parte sono d`accordo con te, non penso che qualcuno sia contrario a non muovere chi puo starserne a casa e che molti prendono la macchina perche i mezzi sono inefficienti, ma per alcuni mezzi pubblici e` vero il contrario: sono inefficienti perche si prende la macchina (i bus in citta senza metro sono fondamentali), quindi e` un cane che si morde la coda.. e poi tantissime persone prendono la macchina solamente per abitudine..(pensa ai cittadini che lavorano nella stessa citta) quindi, PER ME, bisogna agire su entrambi i fronti parallelamente, e` facile rispondere “uso la macchina perche i mezzi pubblici sono inefficaci”. Ho vissuto a Londra senza macchina, ho visto il centro di Stoccarda, una piazza gigantesca senza macchine, e le autostrade in Svezia senza traffico e le stazioni piene di Bici..Sono utopie per l italia?

    5. alessandro r.

      io al discorso “prendo l’auto per abitudine” ci credo poco. io sicuramente non la prendo per quello, ma mi rifiuto di credere che un essere umano normodotato agisca, la maggior parte delle volte, facendosi del male da solo solo perchè è abituato così.
      vogliamo rendere davvero l’auto un mezzo obsoleto?
      ti dico come: intensificare il trasporto pubblico (per frequenza, qualità e capillarità, anche facendolo costare di più, come in svizzera, dove prendere il treno costa un botto ma non se fai un abbonamento annuale, che quindi fanno solo i residenti), usare la mano pesante con chi parcheggia sui marciapiedi, in doppia fila, che usa le corsie riservate ai mezzi pubblici (con mano pesante intendo portargli via il mezzo per un tot), commisurare le contravvenzioni al reddito (se sei miliardario l’importo di un divieto di sosta ti fa un baffo, e tu continui a parcheggiare dove vuoi, se invece fosse il 2% del tuo reddito sai che + di 50 volte non lo potrai fare), rimuovere tutte le zone con parcheggio con contrassegno (la sera c’è spazio da vendere e tu, esterno, non puoi parcheggiare se non nel silos a 5 euro l’ora, uscire con la ragazza è un salasso, e chi cazzo l’ha detto che la collettività si deve fare carico di garantire al residente un posto auto? a tokio l’auto manco te la vendono se non dimostri di avere un posto tuo dove ricoverarla).
      fai queste cose, in quest’ordine, e vedrai che tutti marceremo con la metro, l’autobus ecc ecc.
      io vivo a monza, è collegata malissimo a milano con i mezzi pubblici, andarci è una piccola odissea quotidiana. da anni vogliono fare la metro e i negozianti locali si oppongono (perchè sanno di essere carissimi e che la gente comprerebbe a milano). ma anche andare da monza a cologno monzese senza mezzi propri è un incubo. forse sono un cittadino di serie b, forse ho delle priorità sbagliate ma spero di aver spiegato in modo “sensato” le mie povere ragioni

    6. luca pesenti

      Le tue proposte mi piacciono, io aggiungerei che le multe vengano sostituite da lavori sociali (e parecchi)..il tempo e` la moneta pari per tutte le classi sociali..pero` rimango comunque di idea diversa sull “abitudine” (e credo non convergeremo mai), siamo pieni di comportamenti che autoledono (fumo&C, guide spericolate, universitari che abitano a MI e vanno in citta studi in macchina, SUV&C,alimentazione.., d`estate si accendono i condizionatori a palla e si circola in giacca e cravatta), soprattuto in situazioni dove il danno e` a lungo tempo e seminvisibile…La tua teoria sul far sparire le macchine, sicuramente puo funzionare, ma funziona anche se: chiudi gran parte della citta alle auto (salvo che per mezzi di cantieri, manovalanza…) e chi infrange la regola..se siamo d`accordo lo mettiamo a pulire bagni per 20 giorni ad agosto..ora si che filerebbero i pullman..non pensare solo a Milano, prendi Bergamo, il metro e` pressoche irrealizzabile, i pullman ci sono, ma sono lenti..perche?nascera prima l uovo o la gallina? Se consideri servita male
      Monza per Milano, figurati io che abito vicino a Pontida e lavoro ad Agrate..ovviamente i treni fanno schifo e ne servono di nuovi e anche di parcheggi in prossimita..ma non penso che i cittadini devono aspettare di avere il servizio pronto per cercare di utilizzare mezzi pubblici..posizioni radicate da una parte e dall altra non sono realizzabili..loro iniziano ad intensificare i mezzi e parallelamente inasprire le “nostre” pene..

  558. Loredana Angelini

    Sono perfettamente d’accordo con il discorso parchi a pagamento. Mi sembra un’ ottima idea. Visto che ho una bambina di 3 anni, abito a Milano e sono una di quelle che spende soldi( e non pochi ) per prendere una boccata d’aria, vedere una mucca in un agriturismo e tirare un sospiro di sollievo da questa folle citta’ che e’ tutto fuorche’ a misura d’uomo.
    I parchi a Milano sono un agglomerato di extracomunitari ( non quella parte di loro che vive a Milano, che e’ integrata e che lavora naturalmente ). Di tossici, spacciatori e zingari.
    Gente senza arte ne parte. Spazzatura.( e non si tratta neppure del povero barbone )
    Vorrei un parco con la P maiuscola, a pagamento.
    un parco curato, pieno di giochi , uno spazio verde per i bambini e per incontrarsi con le famiglie che abitano a Milano.
    Dite che e’ un’utopia in questo governo ladro ?
    Come possiamo muoversi ???
    Grazie per avere questo spazio.
    Loredana

    1. Valter Conti

      Loredana … una petizione!
      http://sitodellepetizioni.org
      facile, in italiano, non profit.
      Ossequi.

  559. Gabriele Gariele

    Ciao Beppe, ma cosa dobbiamo fare ormai??
    Io ho la fortuna di vivere in un bel posto in collina, ho montagne, ho verde, ho aria buona etc etc. Eppure nessuno fa nulla per salvaguardarli, d’estate e nei weekend subiamo l’assalto di cittadini stressati e non educati a rispettare la natura, quindi la montagna viene presa come discarica, come posto dove e’ possibile fare di tutto…. e purtroppo nessuno lo vieta, se non noi paesani che amiamo le nostre zone, le amministrazioni locali fanno di tutto per risparmiare quindi ecco qui che dall’afalto ecologico per una strada di montagna siamo passati ad una bella lingua nera e oleosa… che fico, dai guardrail di legno a quelli di ferro belli arruginiti. Lo stato non investe nel verde, nella natura, nelle risorse buone e pulite, nella salute!!!! Lo stato investe dove si puo’ speculare. A persone come mio padre o mio nonno, che da anni vivono in queste terre, ora se la forestale li trova per funghi, ad asparagi, a fare della cicoria li multa, c’e’ bisogno di un patentino!!! chissa se ne servira uno per andare anche a prendere l’acqua in una fonte salubra naturale che c’e’ da centinaia di anni?!?!? COME DOBBIAMO FARE BEPPE??? COME DOBBIAMO FARE??

  560. piero maione

    A PROPOSITO DI PARCKEGGI I P.U.P. TROVATA ALMENO SULLA CARTA EFFICACE ALL EPOCA DI CICCIOBELLO DETTO ER CICORIA DA ROMA TE LI FANNO PAGARE A PREZZO DI MERCATO FRA 90 ANNI GLI LI DEVI RIDARE(E VA BBE’ C E TEMPO)MA INTANTO TE LI DEVI MANTENERE E SEI IN BALIA DEL COSTRUTTORE CHE GRAZIE ALLA NORMATIVA AMBIGUA E LACUNOSA INERENTE FA QUELLO CHE GLI PARE IL DIFENSORE CIVICO ? UNA BUFFONATA ! LA MAGISTRATURA ? NEPPURE UN AVVOCATONE DI GRIDO IN ROMA HA SAPUTO DA CHE VERSO PRENDERE LA SITUAZIONE .. EQUINDI SONO 4 ANNI CHE STIAMO CON LAVORI INCOMPLETI INFILTRAZIONI DI ACQUA DAL TETTO SPORCIZIA IMPIANTI INEFFICIENTI ED E’ SATO PURE INAUGURATO INCOMPLETO! DAL TROMBONE POLITICO DI TURNO… CHE FARE !? R E S E T !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  561. Franco Pirone

    Per quanto riguarda i parchi, un buon sistema di potrebbe essere quello di permettere ai privati l’installazione di piccoli chioschi, realizzati in materiali eco-compatibili, in cambio i gestori dei chioschi sono obbligati alla manutenzione dell’area verde. Questo è un esperimento già in atto nel Comune di Roma, ma che ancora stenta a ingranare. Naturalmente è fondamentale il controllo da parte dell’amministrazione sull’effettiva manutenzione dell’area verde e dell’arredo urbano.
    Per quanto riguarda la realizzazione di parcheggi al centro, la cosa è semplicemente folle, per le ragioni che Beppe ha più volte evidenziato. Ma ancora più folle è permettere l’accesso al centro storico alle minicar, e anche l’accesso indiscriminato ai motocicli dovrebbe finire. In centro ci vado “motorizzato” solo per ragioni di lavoro. In alternativa bisogna dedicare parcheggi alle biciclette, sia in centro, sia nelle aree custodite delle stazioni.

  562. Riccardo G.

    2000 anni fa erano 2000 anni fa. Oggi siamo a 2000 anni dopo e con una realtà ben diversa e necessità diverse.

  563. Riccardo G.

    Caro Beppe,
    E’ vero che oggi ci stanno opprimendo con questi parcheggi a pagamento dentro le strisce blu e su questo sono d’accordo. Ormai hanno escogitato questo nuovo business grazie alla devolution, quindi, sarebbe utile lottare per ripristinare i vecchi parcheggi gratis. Quello chesul quale sono abbastanza scettico, è il fatto di abolire i parcheggi per ottenerne dei parchi pubblici. Il verde ha la sua sacrosanta importanza, però, purtroppo, anche i parcheggi sono importanti oggi. Quelli che vivono in città potrebbero utilizzare i mezzi pubblici, ma quelli che vivono lontano e che sono costretti a spostarsi con le proprie automobili? Se aboliamo tutti i parcheggi, dove andremo a parcheggiare? Quello che voglio dire è che: è utile riabilitare certe aree ad uso ricreativo, come i parchi, ma anche i parcheggi, nella società di oggi, hanno la loro importanza. L’unico modo è quello di ridurre le macchine o di non uscire con le macchine, ma questa mi sembra un’utopia…
    Nelle città è così. Se uno vuol vedere un pò di natura, deve spostarsi fuori, altrimenti diventerebbe una campagna, non una città. Oggi servono i parchi in città, ma servono anche i parcheggi…
    Il problema è che noi vogliamo la botte piena e la moglie ubriaca…

    1. Marco Rismondo

      Gentilissimo Sig. Riccardo,
      mi chiamo Marco Rismondo e sono un Agrotecnico.
      Per quanto riguarda il problema auto in città una soluzione esiste ed è urgente adottarla: innanzitutto usare meno le auto: Le assicuro per esperienza personale (per scelta mi sono liberato dell’auto per chè non ne potevo più di regalare soldi ai benzinai e alle assicurazioni e di stressarmi con le code ed il traffico della mia città – Genova -) che ciò è possibile. E’ possibile spostarsi con i mezzi pubblici in città ed è salutare: ci si guadagna economicamente ed in salute. Per chi viene da lontano che come fa notare Lei ha necessità di venire in auto a lavorare in città, si possono realizzare i cosiddetti parcheggi d’interscambio, cioè dei parcheggi messi alle uscite delle autostrade o intorno alle città e/o al centro cittadino e mettere lì l’auto, anzichè costruire i parcheggi nel centro cittadino che attirano solo un numero di auto enormemente superiore a quanti siano i parcheggi. Le faccio un semplice esempio: se ci sono in città 20 parcheggi a pagamento per un totale di 8000 posti auto, tutti quelli che devono andare a lavorare o a fare la spesa o anche solo a farsi un giro in centro saranno tentati di andarci con il proprio mezzo, ed in una città come Genova questo significa trovarsi tutti i giorni lavorativi circa 8.0000 macchine che girano mediamente 15-20 volte dentro il centro prima di trovare un buco a pagamento per infilarci la propria auto, con conseguente perdita di tempo e di ore lavorative e/o di sonno (situazione attuale). Se invece i parcheggi fossero in prossimità delle uscite autostradali e intorno al centro cittadino, potrebbero essercene, nell’esempio di Genova, per 150.000-200.000 auto ed in centro girare con mezzi pubblici. Esistono poi stupende iniziative come il Car Sharing, che permettono di avere l’auto sempre a disposizione quando serve. A mio avviso andrebbero quindi creati tali parcheggi ed aumentati le tariffe di quelli presenti, come disincentivo.

  564. stefano ciabarri

    si hai ragione.. tanto la macchina quando non mi serve io non la metto in garage!! non la parcheggio sotto casa o fuori dall’ufficio!! e nemmeno in seconda fila o sui marciapiedi come fanno tutti qui a milano perchè non trovano posto!! la ripiego e me la infilo in tasca, la metto proprio di fianco alle chiavi che servono per accenderla.. siamo sempre allo stesso punto! se qualcuno ci offrisse un servizio di trasporti pubblici adeguato forse ci passerebbe la voglia di prendere la macchina x fare 600-700 metri di strada a piedi. giusto???

    1. tina esposito (pecorellasmarrita)

      Giusto, io lo vorrei, tu lo vorresti, egli lo vorrebbe, noi lo vorremmo, voi lo vorreste, essi lo vorrebbero…..ma l’intenzione non basta purtroppo.

  565. Alfredo Emili

    Sul balzello dei parcheggi si dovrebbe proporre al parlamento una legge che obbliga i Comuni a limitare quelli a pagamento al 50% di quelli esistenti,e a non costruirne di nuovi nelle periferie. Adesso ho sentito in televisione da Veltroni che verranno costruiti nuovi parcheggi, probabilmente tutti a pagamento,è ora di dire basta a nuove tasse, si deve dare a tutti la possibilità di andare in città senza ulteriori spese. Anni fa quando cominciarono le istallazioni dei parcometri la finalità era quella di limitare il traffico al centro storico e l’inquinamento ma adesso stanno veramente esagerando,stanno estendendosi nelle periferie, troppe, troppe tasse che spesso non servono a far vivere meglio i cittadini. Si vieta ai cittadini di circolare per il troppo inquinamento,ma le tasse e le assicurazioni le paghiamo per 365 giorni l’anno.Basterebbe obbligare le case automobilistiche a costruire macchine a gas metano e non continuare ad insistere sul petrolio con euro 1-2-3-4-5 che comunque inquina. Saluti

  566. anna iori

    Ma mentre facciamo i parchi e i parcheggi… non potremo montare anche una qualche monorotaia?

    http://www.vittimestrada.org/Documenti/pdf/dicembre2006-comunicato-MOTOR_SHOW.pdf

  567. Marco Sette

    A Roma passano i sindaci ma il problema traffico resta, anzi aumenta e con lui l’inquinamento…Le grandi citta’ (europee) hanno una fitta rete di metropolitane, noi una fitta rete di macchine e parcheggi…Pero’, per sensibilizzare sul problema dell’inquinamento, il nostro “amato” sindaco accende e spegne il Colosseo..Forse nessuno gli ha ancora detto che e’ lui che deve sensibilizzarsi, noi che respiriamo l’aria lo siamo gia’ da un pezzo (sensibilizzati e stanchi)..Al mattino i vetri della mia auto son coperti di umidita’ nera nera..Si fa presto a dire che gli americani inquinano cosi’ non si guarda in casa propria, solita furbata italiana.
    Avete notato che ultimamente i sindaci di Roma fanno poi carriera politica? Secondo voi quello attuale davvero si ritirera’ alla fine del suo mandato???? Noi romani facciamo ormai da trampolino di lancio per futuri leader..
    Una domanda: si puo’ fare una raccolta di firme per richiedere nuove linee metro come a Parigi o Londra? Ha senso? Come diceva Silone (mi pare): che fare ?
    Ciao
    Marco

    1. Valter Conti

      Marco guarda qui’:
      http://sitodellepetizioni.org
      facile facile, tutto in italiano e non profit.
      Ossequi.

  568. solo mauro

    Magari ci riuscissimo!!! penserei, finalmente, che il ns paese stia cambiando in positivo, che si stia raggiungendo quella nuova maturità sociale che è necessaria per un paese cosiddetto all’avanguardia e civilmente progredito. Solo allora, forse, si comincerebbe a vivere in maniera migliore, sia come individuo che come collettività. I mezzi per fare questo somo tanti…e uno di questi può essere quello che ci suggerisce Beppe! Tutto stà nella volontà e nel desiderio di farlo!!!

  569. Valter Conti

    Un’altro strumento utile:

    http://sitodellepetizioni.org

    (questo e’ in italiano e non profit)

  570. luigi m.

    Ben venga la nuova “Città del Sole”.

  571. eleonora cini

    Vorei dire che chi disprezza questo post non ha la minima parvenza di sensibilita’.Secondo me le persone vanno educate al BELLO!
    Solo chi vive nel bello , e quindi vive meglio può essere perlomeno SERENO dire felice sarebbe troppo,può essere NON maleducato ,che sarebbe gia’ molto, può essere corretto almeno un pò nei confronti della natura.
    MA e qui viene il bello ai piani alti , ai potenti non interessa il bello , loro vogliono farci vivere nel brutto,nelle case grandi come scatole di sardine , tra i rumori assordanti epiù ci pressano più ci fanno incazz… più noi ci ammaliamo e compriamo stupide e inutili medicine è un cane che si morde la coda a loro favore,lo scopo è anniettarci tutti.

  572. Luigi P.

    il cuneo fiscale? il cuneo? il cuneo…occhio dietro!

  573. mauro de berardinis

    Ma non sono obbligatori i parcheggi liberi vicino a quelli a pagamento?

  574. luigi misuraca (e = mc2)

    ben venga una nuova “Città del Sole”.

  575. Antonio Tomaiuoli

    Ma perchè gli scontri di palle devono proteggerli carabinieri, finanzieri,poliziotti, ecc. e non invece chi gestisce le suadre?
    Spendono tanti miliardi per i pedatori e possono benissimo crearsi un bel corpo di guardie manganellatrici contro i turbolenti.
    Sono certo che così aumenterebbe l’occupazione e finirebbero i morti perchè fra loro difficilmente si menerebbero.

  576. Lorenzo Ghiorzo

    Sono d’accordo per aumentare il verde pubblico nella nostra citta’; che e’ carente da tutti i sensi,
    Sei sempre il migliore e reale di tutto quello che scrivi sempre nel tuo blog.

  577. eleonora cini

    Perchènon è vero che la vita di un ultras vale quanto quella di un polizziotto?Da un punto di vista cristiano quale sono io ,sempre vita è , certo sprecata da sempre quella dell’ultras, buttata via ,usata male ma vita.E che dire di chi manovra questi poveri tifosi teppisti ,poveri perchè chi va allo stadio per usare violenza mi fa solo pena ,se i nostri dipendenti facessero davvero qualcosa per noi e trasformassero la nostra voglia di vivere in emozioni concrete nessuno andrebbe allo stadio a fare il CRETINO , perchè avrebbe qualcosa di più bello acui pensare

  578. errico cinaschi

    Le schede elettorali? Impossibile consegnarle sono marce per colpa di un allagamento e in pasto ai topi…..

    Stupore in giunta tra i deputati di maggioranza e opposizione che ora chiedono di poter andare a verificare “l’effettivo stato di conservazione di quel materiale elettorale”.

    Riusciranno i nostri eroi prima del prossimo santonatale ad armarsi di coraggio e partire?

  579. Michele LABATE

    Concessioni per la gestione delle spiagge che dovrebbero essere un bene demaniale (cioe’ dell’intera collettivita’) a gente (sempre gli stessi cosi’ contravvenendo alla legge da parte di chi la legge dovrebbe rappresentare) che ci lucra a tutto spiano senza nemmeno pagarci le giuste tasse. Concessioni di fonti di acqua a chi pagando poche migliaia (dico bene poche migliaia) di euro si arricchisce con qualcosa che dovrebbe essere un bene comune e cioe’ l’acqua. Concessione per i parcheggi di auto a pagamento che hanno totalmente soppiantato il diritto di posteggiare poiche’ con una auto generalmente si va dove non ci si puo’ andare a piedi o con i mezzi pubblici i quali sono proprio letteralmente mezzi nel senso che chi li vede funzionare bene e’ un miracolato. Concessioni e concessioni e concessioni che tolgono beni e diritti statuiti legittamamente con atti illegittimi per dare privilegi e arricchimenti agli amici “loro sempre gli stessi politicanti” o ai loro parenti e per fare dei ricchi di persone che in un sistema in cui fosse logico dare meriti a chi li merita questi non farebbero neppure classifica. Concessioni e concessioni e concessioni e concessioni ecc. ecc. ecc.
    Sempre piu’ BUONA NOTTE ITALIA E…….
    ITALIANI!!!!!!!!

    1. isa ba

      La città è dei cittadini, il Paese è nostro, ma nostri sono anche tanti ignoranti; ignoranti che camminano e buttano cartacce per terra, che sputano, che parcheggiano sui marciapiedi, che si mettono in doppia fila e tu, con la solita fretta di sempre, che aspetti il loro comodo per poter uscire a fare “il tuo sacrosanto dovere quotidiano”.
      No gente, non va;ci vuole molto, ma MOLTO più rispetto per “l’ALTRO” prima di poter pensare di avere parchi puliti in città.
      I mezzi pubblici sono sporchi e puzzolenti, anche quelli nuovi; abito a Torino e il tram no.4 che è davvero nuovo, è già ridotto ad un letamaio. Ma come mai? Chi ci sale su questi mezzi pubblici? Se ci comportiamo da maiali, viviamo in un porcile.Non fa nemmeno breccia il concetto di “non sporco perchè poi quì presto o tardi ci risalgo”, figuriamoci quello del non sporcare per il rispetto degli altri…
      Intanto, parliamo parliamo parliamo, ma stiamo facendo qualcosa? Genitori che avete figli grandicelli, sapete che i vostri(nostri) figli, fuori di casa possono trasformarsi in maleducati cittadini? Insegnate loro il rispetto? Ma va, dai, troppo banale: parliamo di calcio, che è meglio…(o no???!!!)
      Il rispetto nasce da dentro: diciamoci che abbiamo diritto di stare nel bello, nel pulito, e comportiamoci di conseguenza; magari all’inizio non si vedrà nessun cambiamento, ma poco a poco…Sapete, l’unione fà la forza!
      Coraggio Italiani.

  580. paco frangiese

    MA CARUSO non si sente inutile ?
    e che azzo non lo ascolta nessuno .
    secondo me si impiccherà nei cessi del parlamento tra poco. FALLITO CHE NON è ALTRO.

  581. gloria pescatore

    sono rimasta colpita stamattina da radio3 dalla notizia dell’inizio del processo al mlitare (persino graduato)americano che si è rifiutato di partecipare alla guerra in Iraq perchè ingiusta.Mi piacerebbe che la notizia si ampliasse, che so

  582. Luca Fineschi

    Ma che forza questa liberalizzazione dei benzinai!!!
    Questa si che è una liberalizzazione….peccato che i soldi li facciano i petrolieri e che abbiano già riaumentato i prezzi.

  583. Ermanno Bartoli (barlow)

    QUEST’EPOCA PASSERA’ ALLA STORIA PER NON AVER LASCIATO NULLA.

    (Neppure un futuro, un pianeta almeno un poco pulito o una vecchiaia serena e pensionabile per i nostri figli)
    Invidio gli anelli di Saturno e tutti gli altri ammennicoli cosmici che se ne fregano e posso fregiarsi del lusso di farlo.

    e. b.

  584. Luca Fineschi

    Vallo a dire a quelli dell’ ufficio tecnico comunale che magicamente trasformano terreni agricoli in edificabili.
    E lo fanno gratuitamente….!
    Solo per il piacere di aiutare il prossimo!!
    E noi sappiamo che i costruttori edili e le cooperative sono così bisognosi d’aiuto!!!

  585. giorgia della seta

    bellissima idea. poi chiederei al comune finanziamenti a tasso agevolato per abbellire il proprio edificio, o per abbellire il proprio quartiere. Perché la cultura non è al centro di una città o in determinato posto. La cultura è dove si vive. Non dobbiamo guardare l’erba del vicino. Dobbiamo abbellire la nostra. buona giornata!

  586. lupica rinato claudio

    ciao beppe sono un ragazzo berlusconiano(lo noterai dagli alri messaggi vecchi che ti ho mandato)che ha grande stima di te.ma per dimostrarmi che sei un grande vorrei che ammetessi e non l’hai ancora fatto che il meno peggio in Italia è la destra.Solo adesso si sono accorti che hanno mandato gente come Caruso al governo,è che la stabilità del governo di destra non ce l’ha la sinistra.Mi dispiace ragazzi ma è la verità.Doveva morire un poliziotto per accorgersi che ci vanno regole in uno stato e no i no global.

    1. paco frangiese

      caruso è in parlamento per prendere per il ulo i no global sfascia vetrine .
      servivano voti. ma non contano un bel niente.
      la base USA A vicenza si farà . e il governo con l’ex spie d’alema e prodi è concentrato a vendere armi ad esempio alla cina e agli hezbollah libanesi e ai palestinesi.
      sono dei buffoni venduti ed attaccati alla poltrona.
      il tempo di maturare le competenze pensionistiche e non avrà più modo di esistere.
      imploderanno da soli.
      oggi li tiene uniti la fame di ricchezza eterna.

      LADRI E TERRORISTI.

      W LA DESTRA. FORZA FINI E IL CAVALIERE.

    2. Luigi P.

      un bel tacer non fu mai scritto. infatti chi dovrebbe tacere scrive, scrive, scrive come il berlusca parla, parla, parla. ormai non lo sta ad ascoltare nessuno, solo qualche ancora illuso tipo emilio fede (incrollabile-masochista). non lo sta ad ascoltare più neanche fini, infatti quando spara qualche cazzata non smentisce il giorno dopo…perché fini non gli dà più una tirata d’orecchi la sera…perché si è stancato di sentire i soliti deliri. c’è gente che ancora dorme, non s’è resa conto, quale destra? anche ammesso che fosse una destra non esiste più come non esiste una sinistra.

  587. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    prosegue..

    Violazione di domicilio
    Violazione di corrispondenza
    Intercettazioni di comunicazioni informatiche o telematiche
    Furto
    Furto in abitazione e furto con strappo
    Rapina
    Estorsione
    Truffa
    Circonvenzione di persone incapaci
    Fabbricazione o commercio non autorizzato di armi
    Maltrattamento di animali
    Ricettazione
    Riciclaggio (l’indulto è escluso solo per denaro, beni o utilità provenienti da sequestro di persona a scopo di estorsione o da delitti concernenti produzione o traffico di sostanze stupefacenti o psicotrope)
    Impiego di denaro di provenienza illecito.

    NON C’é PIU SPAZIOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!

  588. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    Qui la lista dei reati che beneficeranno dell’indulto:
    Peculato
    Spionaggio politico o militare
    Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
    Concussione
    Corruzione per atti d’ufficio
    Corruzione in atti giudiziari
    Istigazione alla corruzione
    Abuso d’ufficio
    Violenza o minaccia a pubblico ufficiale
    Resistenza a pubblico ufficiale
    Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità
    Millantato credito
    Usurpazione di funzioni pubbliche
    Abusivo esercizio di una professione
    Falsa testimonianza
    Frode processuale
    Evasione
    Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle persone
    Violazione di sepolcro
    Vilipendio di cadavere, occultamento, distruzione, soppressione o sottrazione di cadavere
    Istigazione a delinquere
    Associazione per delinquere (salvo articoli 600, 601, 602 c.p.)
    Scambio elettorale politico-mafioso
    Devastazione e saccheggio
    Incendio
    Naufragio, sommersione o disastro aviatorio
    Disastro ferroviario
    Rimozione od omissione dolosa o colposa di cautele contro infortuni sul lavoro (alla faccia di Diliberto e Bertinotti)
    Avvelenamento di acque o sostanze alimentari
    Commercio o somministrazione di medicinali guasti
    Delitti colposi contro la salute pubblica
    Falsificazioni
    Soppressione, distruzione e occultamento di atti veri
    Manovre speculative su merci
    Turbata libertà dell’industria o del commercio
    Aggiottaggio
    Insider Trading
    Bancarotta fraudolenta
    Maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli
    Sottrazione consensuale di minorenni
    Omicidio
    Infanticidio in condizioni di abbandono materiale e morale
    Istigazione al suicidio
    Lesione personale
    Abbandono di persone minori o incapaci
    Omissione di soccorso
    Sequestro di persona (escluso quello a scopo di estorsione)
    Violenza o minaccia per costringere a commettere reato
    Minaccia
    Violazione di domicilio
    Violazione di corrispondenza
    Intercettazioni di comunicazioni informatiche

  589. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    Adesso, nell’esperimento promosso dalla Fondazione danese per la ricerca sull’ottica quantistica (QUANTOP), per la prima volta il gruppo danese coordinato da Polzik ha trasmesso uno stato quantico da un gruppo di fotoni (i componenti elementari della luce) a un gruppo di atomi di cesio. Secondo lo stesso ricercatore si tratta del primo passo per riuscire a immagazzinare l’informazione quantistica negli atomi e quindi a trasferirla utilizzando i fotoni.

    Polzik non ha dubbio che le tecniche alla base del teletrasporto siano destinate a rivoluzionare la comunicazione fra i computer. «In futuro – ha osservato il ricercatore – l’informazione non sarà più codificata e trattata nel linguaggio binario, come accade oggi, ma in stati quantistici che possono esistere simultaneamente. In questo modo diventerà possibile trasferire una quantità di informazioni decisamente maggiore». Inoltre Polzik è convinto che le future reti di comunicazione basate sul teletrasporto saranno completamente sicure.
    ….adesso telecom capirà?

  590. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    COPENAGHEN (DANIMARCA) – Un esperimento che sembrerebbe aver dimostrato la possibilità concreta di realizzare in futuro il cosidetto computer quantistico ed un suo importante derivato la crittografia quantistica, vale a dire la possibilità di inviare messaggi inintercettabili. Per la prima volta nella storia infatti sono stati teletrasportati oggetti di natura diversa, come luce e materia.

  591. Gianluca Grilllino (www.vergognatevi.com)

    Bisognerebbe teletrasportare le persone…

    http://www.vergognatevi.com/blog/storico.asp?s=Fiori+nel+fango

  592. Joe Joe

    I comuni sul popolo bove degli automobilisti con la scusa che inquinano li tosano a dovere. Autovelox, con la scusa della sicurezza , strisce blu, erano inziate con la scusa di evitare il traffico in centro e poi sono arrivate fino all’estrema periferia, parcheggi sotterranei dovunque, divieti di ogni sorta, le macchine sono diventate euro, ci son più euro macchine che euro veri, e con questa scusa non ti fanno circolare perchè inquini, anche se quando vai a fare il bollino blu, altra trovata per mungere , le emissioni sono uguali a zero. Ti costringono a demolire una macchina di pochi anni perchè perchè oramai sull’auto c’è una scadenza, hanno una scadenza più lunga i prodotti alimentari, io ho una vespa di oltre 25 anni e non posso circolare perchè è un euro zero però il bollettino della tassa di circolazione mi è arrivato oggi, ma scusate se io non posso circolare perchè devo pagare? La risposta è che gli euro che chiedono quelli non inquinano anzi fanno bene alle tasse comunali e che la tassa non è di circolazione ma di proprieta.

  593. Uto P.I.A. D'Elica

    NO ALL’EUROPA.
    NO ALL’ONU.

    Fuori l’Italia dal regime degli oligarchi!

    cazzi miei 06.02.07 05:19 | Rispondi al commento |

    Troppo carino^_^
    alla richiesta di nome e cognome,giustamente,scrive quel che ha scritto…come se gli altri fossero veri…guarda ilmio.
    Ti adotto così non sparisci…almeno credo:(

  594. Fabio Favuzzi

    Affascinante. Grazie!

    cinzia de paolis 06.02.07 04:41

    Grazie!
    Questo il video in alta definizione a circa 3100 bit rate (circa 90 Mb).
    Su Youtube non rende bene visivamente.

    Alta definizione:
    http://www.mediafire.com/?cmzf1mtmy2r

    oppure:
    http://www.sendspace.com/file/x7mwcs

  595. Mario Flore

    Onorevole Caruso il rischio della perdita umana svolgendo il proprio lavoro è un disagio che la categoria dei lavoratori afronta ogni giorno. Rischio inesistente per la classe politica, tra l’altro scortati da agenti di Sicurezza. Parole sue – la morte di un agente vale come quella di un ultrà – e come quella dei politici dico io. IL tifo ultrà anche esagerato va bene se si limita a urla e grida di incitamento, ma se si trasforma in gruppo agressivo verso chi tutela l’ordine lanciando bombe e sassi, senza ombra di dubbio è da condannare senza fare troppi paragoni . Lei come rapresentante del popolo (non direttamente eletto). deve delle SCUSE alla classe dei poliziotti. Gli agenti di polizia sono i garanti e tutela del semplice cittadino non ci possiamo permettere di perdere agenti di polizia in modo cosi barbaro e incivile per mano di teppisti violenti mascherati da tifosi. Chieda SCUSA Parole degne di considerazione se rivolte a chi muore svolgendo il proprio lavoro.

  596. Giuseppe Fanti

    Grillo, è un peccato che adesso a te venga male parlare del poliziotto ucciso a Catania per via della difesa che hai fatto per i noglobal.
    Questo è il guaio di chi si schiera con i violenti, non poter spendere parole per una causa giusta come quella a difesa di chi, per 1500 sporchi euro al mese rischia la vita per divendere l’incolumità di chi va allo stadio per guardarsi una partita di calcio.

    Quel poliziotto che uccise Giuliani si difese per non fare la stessa fine del poliziotto di Catania. Ora a te viene malissimo prendere posizioni. Peccato.

    Quel poliziotto catanese, con i suoi 1500 euro mensili era piu’ proletario di quei finto pseudo proletari che amano fare le rivoluzioni su carta vestiti di cachemire, figli di gente bene, annoiati come figli viziati.

    1. Andrea Scontento

      Qualunquista un cacchio. Questo ha sacrosanta ragione!!!
      A.S.

    2. Martina B.

      Sono daccordo con Fanti – lo sport non è andare allo stadio per picchiare la gente. Se hanno energia e sono stressati si iscrivano a un corso di boxe o meglio di yoga, invece di sfogare gli istinti bestiali allo stadio. Io proibirei il pubblico e basta, tanto scusate, se guardi non sei sportivo, se fai lo sport, ti alleni, giochi a calcio, corri, fai equitazione o tanti altri sport sei sportivo, se guardi puoi guardare anche da casa. Punto.

  597. Giuseppe Fanti

    Ma bisogna RISPETTARE LE REGOLE.
    Quanti sono disposti in Italia ?

    Marco B 06.02.07 04:26

    Caruso forse? O gente come Carlo Giuliani? I radicali? Gli anarchici? I parolai in genere? I venditori di parole? I post comunisti con le loro astrazioni? I neo fascisti? I noglobal?

    Uno stato se vuole funzionare deve essere uno stato forte, che detti regole ben precise e le faccia osservare senta tanti filosofeggiamenti del cazzo come facciamo in Italia, terra di coccodrilli mammoni piagniucolosi e parolai, tanti parolai.

  598. Giuseppe Fanti

    Violenze….
    ..
    che vi aspettate da una nazione che intitola camere del parlamento a Carlo Giuliani?

  599. andrea bocci

    Caro Beppe, prima ci lamentavamo con i comuni perchè latitavano con i parcheggi, ora hanno scoperto il businnes del lucro, e ci stanno affogando di parcheggi, ma il marcio è in noi Ita gliani che acquistiamo auto che usiamo anche per andare a pisciare all’angolo della strada, una cultura sbagliata dell’avere tutto e di tutto, se non hai debiti da pagare vieni considerato un povero sfigato,siamo sommersi da pubblicità di finanziarie, mega supermercati, concessionarie, telefonini, pay tv, ecc. ormai è difficile cambiare, la tecnologia la si paga cara, stiamo distruggendo il pianeta e nessuno fà nulla per fermare questo scempio, per me i parchi sono un lontano ricordo di gioventù, ora quei pochi che sopravvivono sono covo di pusher, drogati, puttane, viados, e criminali di ogni genere.
    Invece di costruirne altri si dovrebbero ripulire quelli esistenti e senza pagare nulla perchè sono dei cittadini che già pagano una marea di tasse.
    RESET

    1. cinzia de paolis

      Affascinante. Grazie!

  600. gae rossi

    pochi anni fa como si prevedevano i parcheggi sotto il lago e oggi con l’idea delle paratie stanno tornando di moda.sai qunti soldi ha speso il comune per farseli progettare,nel frattempo la seconda ipotesi prevede striscie blu pagate annualmente al comune per abbonarsi al parcheggio in strada ma se uno ti occupa il posto i vigili non sono abilitati a multare il regolare parcheggio allora anche questa seconda idea sta tramontando.o se no,armiamo i vigili e spariamo a chi posteggia.tanto sono già armati di pistola i vigili della squadra antiwriter e si veda il caso di rumesh.

  601. rosario vesco

    Nel mio comune avevamo molti parcheggi tradizionali e anche alcune aree dismesse.

    In centro, dopo avere speso miliardi (non so quanti) per mettere mattonelle di porfido e sampietrini in alcune strade del centro (rigorosamente del centro!) hanno fatto la politica del togliere i parcheggi, però non per mettere il verde, ma pietre solo costosissime pietre.

    In una zona, la ristrutturazione ha solamente tolto la possibilità di parcheggiare vicino ai negozi tradizionali. Questi in pochissimi anni hanno chiuso.

    In compenso, lontano un chilometro da questa zona hanno promosso e fatto sorgere un grande centro commerciale, irragiungibile per gli anziani che non hanno macchina, mentre i negozietti del centro servivano migliaia di persone.
    Questo centro ha divorato subito i clienti anche ad altri due centri commerciali più piccoli fatti sorgere in precedenza.
    Insomma, decine di imprenditori gettati nel lastrico e un paio di quartieri quasi senza più negozi.

    In un’altra zona del centro hanno tolti TUTTI i parcheggi liberi che c’erano (non mettendo verde, ma INCEMENTANDO marciapiedi più larghi dove pedoni non ne passano!) e hanno costruito un parcheggio a pagamento sotterraneo, in un’area credo di proprietà di religiosi, rinnovando nel contempo ed estendendo l’edificio di detti religiosi.
    La costruzione è durata ANNI e sicuramente l’abbiamo pagata noi cittadini con il pretesto del parcheggio!
    Mi domando se lo scopo non sia tutto politico – affaristico ai danni della cittadinanza.

    Tanto più che di questo, come di un altro parcheggio a pagamento super costoso realizzato tempo fa, non so quando riprenderanno le spese sostenuta a carico della cittadinanza, perchè se nel parcheggio entrano (diciamo) cento o duecento auto mediamente al giorno non so quanti SECOLI occorrono per riprenderci i costi miliardari sostenuti.

    Politica di destra? No, politica “mista”. La sinistra ha proseguito con gioia nel solco tracciato dalla destra locale…

  602. Gianluca Grillino

    caro grillo,
    ho pensato potresti fare un bel sito con piu interazione tra te e il popolo che ti segue, si potrebbe realizzare un utenza con registrazione poi si potrebbe creare una sorta di votazione su delle risposte per le tue iniziative, per i tuoi articoli per le tue proposte o per proposte degli stessi utenti…
    Tu esponi ad un problema una soluzione, un punto di vista, una proposta, tua o di qualche utente specificando le possibili risposte e gli utenti registrati(con codice fiscale) voterebbero, a favore o contrari con la possibilità anche di commentare come fanno ora nel blog. Tutto allo scopo di capire davvero come la maggioranza di noi la pensa e cosa deciderebbe sul tema trattato.
    Potrebbe essere un esperimento iniziale per una democrazia diretta che si auto-governa.
    cosa ne pensate?

    1. Valter Conti

      Ma che interessante GianLuca. Guarda qui’:
      http://sitodellepetizioni.org

      e’ quasi tutto come dici tu, incluso Codice Fiscale. Tutto in italiano e non profit.
      Ossequi.

  603. Mario Flore

    Assurde è inacetabili le parole del Presidente Matarrese lo spettacolo deve continuare.Giusto se si tratta di spettacolo, ma questo è un massacro premeditato. le sue parole (I morti del sistema calcistico purtroppo fanno parte di questo grandissimo movimento che le forze dell’ordine ancora non riescono a controllare, Questa è un’industria che paga i suoi prezzi). Certo facile quando si tratta della vita degli altri. Se il VALORE della vita ha un senso mi pare logico che in casi come quello di Catania ci si deve fermare e non pensare alla perdita economica (il calcio si ricordi che è sport prima di tutto quindi è Svago, divertimento, Spettacolo e non arena di scontro, poi può essere anche indistria).LA VITA non c’è cifra che la possa pagare.Presidente non le pare di avere farneticato un po troppo.Non dimentichi gli agenti di Pubblica Sicurezza sono i nostri custodi e difensori, credo anche la sua personale scorta.Non ci possiamo permettere di perderli.

  604. Fulvio T.

    Ah e per chi non avesse capito, é chiaramente una provocazione il parco a pagamento. Una idea per permettere in un mondo che va avanti senza onore ne rispetto di vivere meglio anche se ci sono persone che guardano al solo profitto. A loro di fare parcheggi o parchi poco importa, se l’introito é quello. Ma almeno la nostra salute ne guadagna. Questa perlomeno é la mia interpretazione. Non é di certo un’idea innovativa ne’ ha voluto spacciarla per tale, i post di Grillo sono degli spunti di riflessione che troppo spesso le persone che visitano mancano di sfruttare.

  605. Fulvio T.

    Finalmente una persona che ha capito il potere di questo mezzodi comunicazione e il suo utilizzo, che non é quello di scrivere quello che pensiamo sia il nostro problema né “ciao mamma” o “primo a rispondere” che da 12 anni che sono in internet vedo fare come se ancora fosse una cosa magica…
    E’ uno strumento che dobbiamo usare a nostro favore, non un’arena dove sbattere concetti senza significato e senza ne capò ne coda, o decontestualizzati. Cerchiamo di essere costruttivi e di creare una comunicazione veramente utile e intelligente.
    Sono d’accordissimo con tutti i tuoi argomenti Stefano, e mi fa piacere che ci siano persone reponsabili che concretamente cercano di agire, nel marasma dell’idiozia collettiva.

  606. Matteo B.

    ———-WWW.DISINFORMAZIONE.IT———-
    ——–OLTRE LA VERITA’ UFFICIALE——-
    ————-ALTRO CHE PARCHI————

  607. Mario Flore

    Alcuni individui camminano ritti riescono anche a parlare assomigliano all’uomo, ma son solo bestie crudeli

    1. errico cinaschi

      è l’ignoranza che genera la cattiveria non viceversa

  608. Valentina Martorelli

    ~~~~ R.S.N. ~~~~

    comunicazione di servivio, (vale per tutti tranne grillo)
    ↓↓↓

  609. manuela bellandi

    sei sempre er mejo!
    (*)
    bacetto a zio

  610. errico cinaschi

    Perché si ammazzano fra loro? Perché l’omosessualità è ancora parecchio repressa specialmente al sud. E i poliziotti non sono di pasta diversa dagli ultrà anche se a prima vista a vederli dall’altra parte della barricata sembrano i buoni. Un gay dichiarato (poliziotto o sacerdote o ultrà) è la persona più gentile e deliziosa del mondo. Ma un gay represso diventa una furia (vedi hooligans inglesi o turchi – la società musulmana per esempio non contempla neanche minimamente la possibilità di permettere alla sua gente di poter vivere normalmente la propria omosessualità. sarà un caso?).

  611. carbon enzo

    Beppe sei un grande;;;;per quelli che criticano i tuoi blog:o sono OTTUSI o sono VENDUTI.B.notte.

  612. ale rega

    In effetti in viale Montenero a Milano c’è un’aria dimmmerda

  613. franco stefano

    é possibiöe dimostrare che é possibile…?
    possibil_mente…!

    darsi da fare…un lavoro X “giovani” laureati…
    piacevole l`idea dei giardini a pagamento…
    da disertazione, da dottorato…

    a dopo

  614. Pippo P.

    Domenica e sabato si gioca????
    Proposta: sciopero ! Non si va allo stadio, non si accende la TV per vedere le partite nè le sintesi nè gli inutili programmi calcio-tv con ex giocatori e figuranti vari.
    Non si compra nessun quotidiano (non solo quelli sportivi… sportivi poi… calcistici visto che al 90% parlano di calcio) , non si accede ai siti internet che parlano di calcio
    Sciopero!
    Sennò ci meritiamo i Matarresi e clown vari…

  615. Camillo Busarello

    Luca Pancalli…
    Stimatissimo commissario, a questo punto devi dimetterTi!!!
    Ciao Luca hai fatto quello che hai potuto.
    Il Sistema Matarrese ha vinto!!

    Con Affetto..

    Camillo

  616. Grande Bruno

    BEPPE QUANDO VAI AL PARCO PER SDRARIARTI SU’ERBA
    DOVE LA PARCHEGGI LA TUA FERRARI SE NON CI SONO
    PARCHEGGI

  617. Ultrà Ala di Stura

    Con chi gioca Domenica la Juuuuveeeee?

  618. Camillo Busarello

    Beppe Ti voglio bene…

    Tu hai capito come farci incazzare sul serio!!
    Sei un fenomeno!!
    Ti fanno anche la parodia in televisione..
    Non per niente.

    Ti voglio bene!!
    Non sei Gesù che dove portare tutti i peccati del mondo sulle Sue spalle, come crede e spera qualcuno. Sei un umano come noi!!
    Grazie per il lavoro che hai e stai facendo!!
    Ciao!!
    Scusa per i miei post, momentanemente alquanto pesanti!!
    Siamo Momentanemente nella merda!!

  619. Camillo Busarello

    Ho visto una foto in internet , Letta con accanto la ministra, di cui non ricordoil nome
    ( e chi se ne frega!!)e affianco il Presidente del Coni.
    Letta sorridente. gli altri due con facce esterefatte!!
    Ma in che mani siamo??
    Offriamogli un caffè per riprendersi!!
    Chi comanda. ormai lo abbiamo capito sono ben altre persone!!
    Ops , dimenticavo, è morto l’ennesimo Poliziotto!!!!Spero che la Polizia , i Carabinieri, la Finanza ne prendano atto….
    Auguri Italia!!!!!!

  620. A Z Cecina

    Scusate la divagazione.
    Vorrei dare un suggerimento ai Ministri Bersani e Visco, utilizzare in modo proficuo i giorni di serrata dei benzinai, per fare un attento ed approfondito controllo a tappeto sulla taratura degli erogatori, per essere proprio sicuri che quando l’indicatore segna poniamo 10 litri siano proprio 10 litri esatti che finiscono nel serbatoio e non 10,1, assai improbabile, o 9,9 molto più probabile.
    Sono convinto che molti gestori avrebbero repentini ripensamenti sulla validità e/o sulla opportunità della protesta.
    Un saluto Antonio

    1. E. Belcampo

      Ricordo un’ispezione dei carabinieri di tre anni fa’:
      ebbene, più del 15% dei distributori era irregolare,
      erogava meno carburante di quanto appariva!
      E’ una cifra enorme, significa che una pompa su cinque ruba!

    2. Skellig sardo

      hai ragione da vendere.concordo in pieno!!!

  621. Camillo Busarello

    Lettera aperta al Ministro Di Pietro:
    Caro Ministro, persino il calcio Catania su Internet scrive:

    “SCUSATECI, MA CI SEMBRA VERAMENTE ASSURDO

    SCRIVERE DI CALCIO IN QUESTI MOMENTI.

    IL NOSTRO PENSIERO E’ RIVOLTO

    ESCLUSIVAMENTE AI FAMILIARI

    DELL’ISPETTORE RACITI CHE HA PERSO LA VITA

    PER GARANTIRE L’ORDINE PUBBLICO

    DURANTE UNA PARTITA”….

    Il Governo cosa fà??
    Domenica si gioca!!! Scandaloso, semplicemente immorale!!Vomitevole!!( Belusconi almeno è contento della ripresa del campionato??!!)
    Ho capito che è iniziata la campagna elettorale che durerà 5 anni!!
    La saluto Cordialmente
    Cioa Beppe. Sei il migliore!!

  622. Stefano Di Santi

    Salve a Tutti,
    Inizierei subito(e scusate se è poco) col biasimare chi rimprovera al signor Beppe Grillo di: 1- non aver commentato (come hanno fatto tutti i buontemponi italici del panorama politico e non)la morte dell’ispettore di polizia Filippo Raciti. 2- la scarsa brillantezza di contenuto dei suoi post. 3- il suo non trovare un rimedio radicale ai nostri problemi.
    Premetto (anche se dopo aver biasimato) che è un anno che consulto giornalmente questo sito. Questa è la prima volta che mi permetto di scriverci sopra. Con tristezza, ho notato che alcuni dei frequentatori del sito sono il classico esempio di italiano medio da cui ci dobbiamo difendere. Chi si permette di rimproverare al signor Beppe Grillo di non aver dato la sua opinione in merito alla morte di Filippo Raciti si merita tutta la valanga di ipocrisia vomitata in questi giorni dalle bocche della nostra classe dirigente. A queste persone consiglio di rimanere davanti la tv a vedersi CONTROCAMPO. L’altra questione invece, se vogliamo più dolorosa, è che nessuno forse si è reso realmente conto di quanto potenzialmente questo blog può fare per noi. Grazie al signor Beppe Grillo ci siamo messi in contatto. Io non conosco voi, voi non conoscete me. Il giorno che useremo il suo blog per organizzarci e scambiarci idee e informazioni (invece di insulti) lui avrà compiuto un miracolo aldilà del contenuto dei post.
    Se non sbaglio su queste pagine ci scrivono più di mille persone al giorno. Questo blog (di un COMICO) è il più visitato d’Italia. Chi si permette di attaccarlo è proprio il tipo di persona che sta facendo marcire la società.
    E’ OVVIO che il signor Beppe Grillo non legge i nostri commenti. Lui ci lancia un motivo di discussione, a volte facendoci ridere. Sta a noi rendere grande l’idea che c’è di fondo. Sta a noi sfruttare il mezzo. Altrimenti vorrà dire che Internet non è quell’ancora di salvezza che avevamo creduto.
    Buona giornata a tutti.

    1. Mauro Primon

      D’accordissimo con te, caro Stefano. La cosa più grande che abbia fatto Beppe è appunto l’aver creato un contatto tra di noi. E sono quasi commosso dal vedere che piccoli fuochi rivoluzionari riescono ancora ad ardere in quest’Italia di merda. Ma non solo Beppe, i Buffoni tutti (quelli veri, quelli che hanno ancora il coraggio di farsi beffe del re)ci hanno indicato una strada di cambiamenti, ed è la cosa più bella e importante che potessero fare. Grazie a tutti.

  623. Jacopo della Quercia

    Ma che c@zzo deve dirti, è 5 anni che ti avverte della falsità del calcio, è 5 anni che ti ripete che devi odiarlo il calcio …

    Dovrebbe emettere lacrime sicule come tutta la fauna catodica ?

    Svegliati, hai bisogno di un comico per accorgerti del tuo essere vertebrato ?

    Piangi un po’ tu, che noi abbiamo finito le lacrime.

  624. Chip En Sai

    Hai ragione!… sento salire… da “sotto”… un forte odore di cervello arrostito!

  625. GianMaria Le Mura

    mAGARI METTESSERO LE GUARDIE OLTRE CHE LA TASSA PER ILO PARCHEGGIO ALMENO NON SI RUBANO LE MACCHINE…

  626. Mirafiori.Marco

    Scusa Grillo, quando ti capita di non avere in mente argomenti particolarmente interessanti, “può capitare” perché non ci spieghi per esempio come mai nel 2007, non ci possiamo ancora comprare questo tipo di automobili?

    http://www.vergognatevi.com/blog/cerca.asp?cosa=aria+compressa&Cerca.x=41&Cerca.y=7

    1. Andrea Scontento

      E l’aria compressa come viene prodotta???? sempre con il consumo di energia elettrica prodotta a sua volta inquinando e non poco.
      E’ una bufala.

    2. Martina B.

      io penso che l’aria compressa anche se viene prodotta dall’elettricità sia molto meglio delle macchine a benzina o a gasolio perchè l’elettricità puo’ essere prodotta con fonti eoliche o pannelli solari o tramite le risorse idriche, che non inquinano, quindi non inquina la macchina e la sua alimentazione puo’ essere non inquinante, mentre le macchine a benzina 1° inquinano l’aria e 2° privano la terra del petrolio che serve a ‘lubrificare’ la terra stessa senza il lubrificante e i minerali la terra viene danneggiata, si creano terremoti e si impoverisce e questo ha delle conseguenze negative in altri campi..insomma alla fine sarebbe molto meglio usare la macchina ad aria compressa…perchè qualcuno non fa una petizione a proposito? che i Bus delle città vengano alimentati in questo modo, per es…per iniziare!

  627. Madio Katya

    Caro Beppe è verissimo quello che dici…tempo fa anche per parcheggiare all’ospedale di Matera si pagava. Ora se per qualcuno si trattava di una tassa una tantum chi come mio fratello era costretto alla dialisi la doveva sopportare per ben tre volte a settimana cominciando a diventare una vera e propria salassata così come per tutte quelle persone che erano costrette a lunghi trattamenti medici. Alla fine e dopo tante battaglie ce l’abbiamo fatta la tassa per il parcheggio non si paga più. Forse è fuori luogo un commento del genere ma era per sottolineare l’assurdità dell’amministrazione italiana…

  628. Marcello Calamai

    Ma guarda che caso di un poliziotto ucciso non ne parli Beppe?

    Se ci fosse stato il blog ai tempi di Giuliani avresti chiuso il sito per lutto.

    Come dire due pesi e due misure…

  629. Luigi Nappi

    Quello che dici e’ evidentemente una butade, ma ha un senso, pero’ non e’ che i cittadini debbano pagare. C’e’ un esempio di quello che vorresti fare tu per rendere i giardini piu’ attraenti; l’esempio si chiama Bryant Parck e sta NY tra 5th ave e 42nd street.
    Il parco ha le giostre per i bamabini, ha i tavoli dove si puo’ giocare a scacchi, una piccola biblioteca con i giornali del giorno e qualche libro, un ampia passeggiata sotto gli alberi, una fontana e uno spiazzo erboso sul quale i newokesi si sdraiano a prendere il sole durante l’estate. Il parco poi guadagna sull’affitto delle caffetterie e gelaterie che sono nel parchetto e sulle iniziative a scopo di lucro che per brevi periodi occupano il pratone. La settimana della moda NY si svolge a Bryant Park, la fieretta di Natale pure, d’estate poi c’e’ il cinema all’aperto e durante le mezze stagioni ci sono i concerti di Videomusic o come si chiama qui. Insomma i padroni del parco ci fanno un mucchio di soldi e il parco e’ sempre accessibile almeno in parte a tutti ed e’ molto curato e ha tuttel le attivita’ che vorresti trovare in un parchetto come quello.

    se ti va viemmi a trovare su
    http://apemen.blogspot.com/index.html

  630. simone mizuni

    vivo a londra…I parchi magnifici che abbiamo mi hanno fatto scoprire un nuovo mondo.

    ho riscoperto cosa vuol dire giocare a calcio la domenica, fare jogging, sentirsi in campagna pur in una metropoli da 12 mil di abitanti.

    ul parco qua e’ un bene pubblico e la gente vive Il parco come qualcosa di privato.

    se capitate a londra fate un salto a regent’s park…poi ne riparliamo

  631. carlo bottignol

    oltre ai parcheggi a pagamento a milano ormainelle zone centrali e semi-centrali si assiste a una proliferazione di zone gialle con parcheggi riservati ai soli residenti .trovo assurdo che ,chi non ha un box privato grazie alle compiacenze della polizia urbana trasformi la srada urbana di tutti in un box privato sia pure a cielo aperto.cordialità da carlobottignol

  632. liliana pace

    abito in un quartiere in periferia, costruito nel 1980 con la legge 167 (edilizia economica-popolare), è un piccolo paradiso urbanistico: strade larghe, scuole, piccolo centro commerciale, palazzine di tre, cinque piani, spazi verdi, parcheggi, parchi giochi, giardini, panchine, campi da tennis e persino una piscina.
    questo per dire che costruire a misura d’uomo, e non solo per riempire le tasche dei soliti palazzinari, si può fare, ed anche a prezzi più che accessibili.

  633. Antonino Di Bella

    Parcheggi…

    più parcheggio = più auto

    più auto = più gente

    più gente = più consumo

    più consumo = più civiltà

    più civiltà = più benessere

    più benessere = più menefreghismo

    più menefreghismo = … e vabbé, basta, mi sono seccato!

    Quello che volevo dire è che il parcheggio è utile per le nostre abitudini.

    Bisogna cambiare le abitudini.

    COME????

    … mancano le idee.
    tutti dobbiamo pensarci.
    Siamo fissati che le idee le devono avere gli scenziati o i politici….

    Io ne ho una…
    Andiamo 50 milioni di persone a Roma in parlamento e chiediamo di fare immediatamente una legge che proibisce alle case automobilistiche di vendere e fare entrare in italia macchine, motorini e moto a benzina o a diesel e di sostituire quelle che ci sono con motori elettrici… così intanto ripuliamo l’aria.
    Poi al posto di pagare con le tasse tante cose che si potrebbero anche non pagare ci tassiamo per avere tutti i mezzi pubblici sempre gratis…
    E li hai voglia che la gente esce a fare spesa o a lavorare, perché si trova più soldi in tasca.

    Ma ci pensate che bella figura ci farebbe l’Italia se fosse il PRIMO PAESE CON I MEZZI PUBBLICI GRATIS… SEMPRE E PER TUTTI!!!

  634. andrea de martiis

    questo non c’entra nulla con l’argomento….
    il 10 febbraio è programmato un volantinaggio nelle piazze per protestare allo scipo del TFR;inoltre il 17 manifestazione a vicenza x dire no alla costruzione delle basi americane nella suddetta città…la sera seguiranno concerti di protesta in diversi posti..io che sono abruzzese partecipo al concerto all’ex carcere di jesi…cercate di contribuire x rimandare a casa l’esercito statumitense…

    1. Valter Conti

      P E T I Z I O N I

      http://sitodellepetizioni.org

      (tutto in italiano, non profit)

  635. Achille Lissoni

    Con gli arredi urbani si eliminano i parcheggi. Così ci guadagnono gli amministratori comunali, le imprese che vincono gli appalti, ecc. ecc.
    I box costano al metro quadro più di superattici in centro a Milano.
    Le multe per sosta vietata risanano i bilanci dei comuni.
    I parcheggi a pagamento fanno guadagnare gli amici degli amici.
    Per chi ha bisogno dela macchina per lavorare è qualcosa di ignobile.

  636. michele martelli

    Prima di eliminare i parcheggi sarebbe il caso di migliorare il servizio pubblico. Nelle ore di punta gli autobus sono già stracolmi! Vietate i parcheggi e per i poveri cristi sarà anche impossibile andare a lavorare.
    Non basta togliere le auto e i parcheggi! Bisogna dare alternative!!!! Alternative ecologiche, pratiche ed intelligenti.

  637. pica francesco

    c’è una piccola falla nel tuo post, le macchine che odiamo e che sono parcheggiate nelle pizze delle nostre città sono di nostra proprietà,dei cittadini che invece di respirare O2 respirano pm10 e CO, quindi non andrebbe cambiata l’urbanistica delle città semmai la nostra concezione del trasporto e dell’auto come bene primario e insostituibile.

    1. skellig sardo

      Concordo pienamente. Anche se dubito che qua in Italia si possa cambiare mentalità e diventare piu ragionevoli.sino a quando ci interesseremo solo di calcio e di varietà resteremo un popolo bue.
      Skellig

  638. Marco Ferri (kamisama)

    OT:

    Messaggio ai benzinai che sciopereranno:

    Uno sciopero per riuscire ha bisogno del sostegno del popolo. A voi chi vi sostiene? Siamo tutti automobilisti e l’idea di pagare un po’ di meno ogni litro di benzina (anche se di pochi centesimi) ci garba molto, troppo, per poter combattere al vostro fianco per il mantenimento dello status quo (a discapito della nostre tasche). Non ci arrivate da soli?
    Quindi scioperate pure, 2, 10, 100 giorni.Fate pure: noi continueremo a sostenere quel decreto che tanto odiate. Tiè! E poi, quando dovrete chiudere, invece di indignarci, gioiremo!

    1. alfio proietti

      marco ma come sei stupidino,
      dovrei chiarirti alcuni punti prima di dirti che sei veramente stupidino.
      1) verso la fine degli anni 90 il governo di turno ed i petrolieri avevano detto che il costo della benzina era alto perchè gli impianti di distribuzione erano troppi e i costi di gestione erano troppo alti (cazzata..) e allora giù, a chiudere gli impianti tra cui il mio con poche decine di milioni in tasca mi sono ritrovato in mezzo ad una strada.
      nonostante diverse migliaia di impianti siano stati chiusi da allora (nella zona dove ero io in 3 km di 7 impianti ne sono rimasti aperti 2) il prezzo della benzina non mi sembra affatto che sia calato, anzi.
      ora, altra cazzata, dicono che il costo è così alto perchè il numero degli impianti è troppo basso (ma come prima avevano detto esattamente il contrario) e perchè anche i centri commerciali si dovranno dotare di distribuzione (automatica).
      ma non pensi che ci stanno ancora prendendo tutti per il culo di nuovo? il problema del costo della benzina è uno solo queste sono le tasse tolta l’iva:

      Guerra in Abissinia (1935) equivalente a 0,10 centesimi.
      Crisi di Suez (1956) equivalente a 0,72 centesimi.
      Disastro del Vajont (1963) equivalente a 0,52 centesimi.
      Alluvione di Firenze (1966) equivalente a 0,52 centesimi.
      Terremoto del Belice (1968) equivalente a 0,52 centesimi.
      Terremoto del Friuli (1976) equivalente a 5,11 centesimi.
      Terremoto dell’Irpinia (1980) equivalente a 3,87 centesimi.
      Missione in Libano (1983) equivalente a 0,59 centesimi.
      Missione in Bosnia (1996) equivalente a 1,14 centesimi.
      Rinnovo contratto autoferrotranvieri (2004) equivalente a 2,01 centesimi.
      manca ancora il 20% di iva
      alla fine se ti fai un calcolo il 75% sono solo tasse il resto se lo prendono i petrolieri e le briciole i benzinai, naturalmente lordo..
      se vuoi pagare meno la benzina allora incazzati con i governi di turno e chiedi loro che lucrassero sui soldi sicuri della benzina.
      capito ora!?
      ciao

  639. Maurizio Zatelli

    Pazzi furiosi!! Che le societa’chiudessero e andassero in paesi piu’ reali!
    Che le Vostre citta’ sfrofondino nella miseria e vorrei vedere nei vostri giardini coltivarci le patate per mangiare qualche cosa, ma forse Voi nemmeno zappare sapete.
    Grillo, le tue parole hanno un senso di irrealta’ quasi da pupo! Si vede che vivi bene e che qualcuno magari ti finanzia!!!

  640. gianluca forni

    guarda che Gesù quando rpedicava mica urlava

  641. gianluca forni

    beppe ha mai risposto al post di qualcuno nel suo blog?

  642. gianluca forni

    in alcune città esiston gia, e non lo fanno gli extracomunitari, ma dei dipendenti delle aziende municipalizzate, hanno uno scooterino con un grande aspiracacca, sembra un aspirapolvere, se ti cacano davanti al portone di casa li chiami arrivano e aspirano la cacca…

  643. amanda bianchi

    Beh, perchè dovrebbero essere gli extracomunitari a raccogliere le cacche dei cani? Non siamo sempre così etichettattori.. no? Io se mi proponessero unlavoretto socialmente utile quale operatore ecologico settore raccolta cacca dei cani lo farei volentieri; non inquino, anzi pulisco.. L’altro giorno sono andata al parco con mia filgia e dietro i giochi dei bambini c’era una bella cacca umana..e allora?li uomini sporcano molto di più degli animali eppure se caca un cane è sempre uno scandalo!
    Mettiamo le multe a chi lascia il cane cacare in giro, dei raccolgitori di cacche con sacchetti, delle belle guardie ecologiche che si pagano lo stipendio multando anche chi butta una cavolo di carta per terra!! Altro che pagare tutto ciò che è pubblico..non sono daccordo.. più controlli e meno entrate a pagamento..qui si paga anche l’aria che respiriamo..e che aria!!!
    ciao
    Amanda

  644. gianluca forni

    credo che dipenda anche dalle dimensioni della cacca, forse si potrebbe anche fare di meglio che 100Km

  645. Antonio Caligiuri

    Credo che leggere un libro sdraiato sul prato oppure fare una passeggiata senza dover evitare di calpestare escrementi animali sia un diritto di ogni cittadino!!!
    “Diritto”… ultimamente questa parola non si sente spesso se non in campagna elettorale.

    Caro Beppe, viviamo tutti sulla soglia della povertà… evitiamo anche di prendere un caffè al bar e tu mi parli di pagare l’ingresso in un parco… ma in che mondo vivi?

    Le teorie lasciamole ai politici, ma almeno noi guardiamo in faccia la realtà… questa realtà di merda che purtroppo si ostinano a chiamare VITA!!!

  646. mimmo colombo

    Meglio un parco con entrata a 1 euro o 2 ma in ordine, rispetto a un parco gratuito ma in condizioni pessime?Propendere per la prima ipotesi non é certo una idiozia ,nel senso che é un idea proponibile.

  647. gianluca forni

    ti suggerisco io una soluzione per le cacche di cane….
    si chiama sacchetto, guanto e palettina. le fanno anche usa e getta, fatte apposta per raccogliere la cacchina o caccona del proprio cane. non è un problema se un cane fa la cacca in un parco, ma se centinaia o più cani cacano sempre nello stesso parco, beh diventa un cacatoio…. fai un giro ai meravigliosi giardini margherita di Bologna…
    e dire che basterebbe così poco…
    un sacchettino…. un guantino… e una palettina…
    sempre usa e getta…

  648. gianluca forni

    certo che argomentare il blog tutte le sere con idee o riflessioni interessanti non è facile….
    tranquillo beppe, sei fantastico lo stesso

  649. Giuseppe Carta

    Mah…mi sembrano delle mezze idee…che vanno contro le esigenze di altri. La soluzione dovrebbe essere o più radicale o arrivare dalla coscenza di ogni singola persona…comunque Beppe..grazie per tutto il tuo impegno!!

  650. E. Belcampo

    Seguo lo Zoo di 105 quando posso, ma non ho capito perché l’hanno sospeso.
    Perché?

  651. Karol Aquila

    E poi i tossici dove vanno? Al cimitero? E i cani? Sui marciapiedi? Le panchine non si rompono da sole…

  652. Chip En Sai

    Non mi sembra un’idea originale!… basta cercare “parchi a pagamento” su Google e si trovano due pagine di link!

    1. Vincenzo Trotta

      Parchi a “pagamento” o a “gagamento” ?
      scusa non avevo capito bene, anche perchè i primi di sicuro ce li proporranno a breve, magari dando la colpa al Beppe “Beep” lo chiamerei, visto che come “Beep” ci stimola il cervello e come “Grill” arrostirebbe tutti gli ottusi, mentre quelli a “gagamento”, …
      beh , quelli li hanno già inventati!.

  653. Marco Chessa

    Beppe sei un mito!

  654. Matteo Luzzeri (luzz)

    eh sì ragazzi, un bello shot preso direttamente da Sim City 4. Non è che ora mettiamo roba senza © uh?….. muuuuuuuahahaah, ma dai, sto scherzando 😛

  655. Andrea Marchini

    ‘sto giro la vedo un po’ dura

  656. Enrico Riccardi

    Lo ZOO di 105

    han deciso di mandarlo in onda registrato, cio’ via libera alla censura.
    http://www.petitiononline.com/mazzoli/petition.html

    per fermali

    ps scusate l’off topic

  657. Fabio Dotto

    Caro Grillo,
    basta con i discorsi vaghi, lo sappiamo bene. In questo post affronti un argomentone con lo stesso approccio di uno studente delle elementari:risolvere il problema del trasporto, dell’inquinamento, delle fonti energetiche alternative richiedono studi, sforzi, e riflessioni profonde in primis della nostra scarsissima classe dirigente. Proponici anche dei link sul quale poter approfondire gli argomenti.
    Ciao

  658. Camillo Busarello

    Bewppe Ti voglio bene…

    Tu hai capito come farci incazzare sul serio!!
    Sei un fenomeno!!
    Ti fanno anche la parodia in televisione..
    Non per niente.

    Ti voglio bene!!
    Non sei Gesù che dove portare tutti i peccati del mondo sulle Sue spalle, come crede e spera qualcuno. Sei un umano come noi!!
    Grazie per il lavoro che hai e stai facendo!!
    Ciao!!
    Scusa per i miei post, momentanemente alquanto pesanti!!

  659. alvaro vitali

    ma la foto è presa da SIM CITY?

  660. Paolo Ariu (raziel)

    Ma beppe già paghiamo per un sacco di roba e per te dobbiamo pagare pure per quello che dovrebbe essere pubblico?

  661. Antonio amati

    vogliamo l’IDROGENO!!!!

    Stanno boicottando le ricerche che sono in fase avanzata proprio in Italia!!!

    Andate e leggere l’inchiesta sulla fusione fredda fatta da Rai News24: è incredibile!!!! LEGGETE UN PO’ QUI:

    “Caro professor Rubbia, sono molto lieto che il programma di ricerca intrapreso da Giuliano Preparata abbia conseguito il suo scopo”

    E’ il dieci aprile del 2002. Il famoso elettrochimico britannico Martin Fleischmann ha appena visitato i laboratori di fisica nucleare dell’ENEA di Frascati. Lo scienziato che nel 1989 era stato emarginato dalla comunita’ scientifica per aver annunciato la possibilita’ che alcuni atomi possano fondersi a temperatura ambiente – la famosa “fusione fredda”

    CONTINUA SU:

    http://www.rainews24.rai.it/ran24/inchieste/19102006_rapporto41.asp

  662. Matteo Luzzeri (luzz)

    Idea veramente originale.
    In fondo, io per leggermi un bel libro sdraiato su di un bel prato verde con odori (veri) di campagna e stalla, pagherei qualcosina….
    Bravo Beppe
    Luzz 😀

  663. luigi achilli

    ottavo….tiè
    baci a tutti

  664. Paola De Simone

    E’ vero sembra assurdo pagare per avere qualcosa che è nel nostro sacrosanto diritto, ma visto che ormai ci tocca pagare anche chi ci mena, perché no? Hai una bella mente, Beppe, che non riposa proprio mai!

  665. niccolò de giovanni

    E bravo Beppe, ma parlare nn serve siamo nel paese dove per fare qualcosa devi avere amici di amici di qualcuno che è al governo e devi speculare facendogli favori, sennò nn fai un beneamato c…o

    IO EMIGRO…TIè!

    1. Anthony Travaglini

      BRAVO …IO L’HO GIA’ FATTO E STO BENISSIMO….sai che vi dico ITALIANIIIIII c##i Vs!!!
      io ho fatto tutto quello che era nelle mie facolta.

  666. andrea zambelli

    OT

    °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

    Ecco perché la TAV si farà.

    Tutti gli intrecci di Lunardi e……..

    Leggi l’esposto inoltrato contro Lunardi.

    Lunardi costretto a pagare 3 milioni di euro.

    Clicca per leggere

    °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Fine dei commenti

Non ci sono altri commenti da caricare